View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
se riconosciute correttamente la mobo l'imposta con i profili dati dal costruttore (quelli visibili con cpuz), quindi dovrebbe essere "innocente" :asd:
ho delle patriot 1600mhz che 1t non vogliono neanche sentirlo nominare :sbonk:
sinceramente non mi sono mai posto il problema, ho sempre impostato NB e HT in sincrono a 2400mhz senza troppi problemi, sia con 4100 che con 6300/8350/8370E... dando più importanza all'NB (anche se con gli FX ne ha veramente poca) che all'HT, perchè non facendo crossfire non vedo differenze fra 2400 e 2600mhz.
;) ciauz
Perdona Isomen se riesumo un tuo post.
frequenza NB e ht devono essere in sincrono a priori, o si va incontro ad un calo di prestazioni?
Ho il bios impostato a frquenza di entrambi asincrona (e cerco ancora stabilità per i 4.0 ghz :cry: ). Il tuo 8370 e a vcore bassissimo per i 4.6 ghz mi fa invidia, gola e :muro: .:D :D :D
Ringrazio :)
Roland74Fun
03-06-2016, 13:17
I due valori nella mia mobo sono: uno a 2200 e l'altro a 2400.
Il nb non sale in nessun modo a 2400 ed ho notato che invece portano htlink a 2200 anche lui ci sono meno problemi.
TheBestFix
03-06-2016, 15:11
io ho sempre tenuto entrambi a default ovvero 2000 e 2600, primo perche' non ho notato alcun beneficio overcloccandoli, secondo perche' se overclocco il nb di solo moltiplicatore il sistema impazzisce (sospetto qualche problema della scheda madre pero') invece overccloccandolo di bus tutto ok....ergo lo lascio a default :O
Perdona Isomen se riesumo un tuo post.
frequenza NB e ht devono essere in sincrono a priori, o si va incontro ad un calo di prestazioni?
Ho il bios impostato a frquenza di entrambi asincrona (e cerco ancora stabilità per i 4.0 ghz :cry: ). Il tuo 8370 e a vcore bassissimo per i 4.6 ghz mi fa invidia, gola e :muro: .:D :D :D
Ringrazio :)
La differenza prestazionale è veramente minima, puoi rinunciarci tranquillamente.
;) ciauz
Sul bus PCI, passano max 133 MB/s di dati come bandwidth (e sono pure molto teorici): http://it.ccm.net/contents/308-bus-pci
Oltretutto lo stesso bus (larghezza di banda) è condiviso da altre periferiche standard sulla mainboard. IMO devi avere qualche momento in cui si satura...non ci vedo altre problematiche.
Controlla i processi in background con 'gestione attività', per vedere cosa si attiva per saturare il bus.
EDIT: ho visto ora l'immagine della tua mainboard, la quale possiede 2 slot PCI. Ebbene, se hai inserito una qualche altra scheda nell'altro slot, prova a toglierla...
si problemi critici non ne ho,
giocando è tutto a posto (AC4 Black Flag gira benissimo costantemente, tutta un'altra storia rispetto a prima col phenom2 x4);
sequencer tipo Cubase e FL Studio pure, nessun problema;
ho collegato solamente vga e scheda audio, tastiera, mouse e quando gioco il pad x360
processi in background nessuno a parte il ccc di amd, antivirus avast e firewall comodo;
ieri notte ho provato il bios precedente della mobo ma niente,
ho aggiornato il firmware del 850 evo e ho notato miglioramenti prestazionali, ma la latenza uguale a prima
quello che non capisco è il perche di sti spikes dpc latency usb1.1_2.0 e direct x
Grizlod®
04-06-2016, 12:10
si problemi critici non ne ho,
giocando è tutto a posto (AC4 Black Flag gira benissimo costantemente, tutta un'altra storia rispetto a prima col phenom2 x4);
sequencer tipo Cubase e FL Studio pure, nessun problema;
ho collegato solamente vga e scheda audio, tastiera, mouse e quando gioco il pad x360
processi in background nessuno a parte il ccc di amd, antivirus avast e firewall comodo;
ieri notte ho provato il bios precedente della mobo ma niente,
ho aggiornato il firmware del 850 evo e ho notato miglioramenti prestazionali, ma la latenza uguale a prima
quello che non capisco è il perche di sti spikes dpc latency usb1.1_2.0 e direct xRicordi se per caso ha iniziato dopo un qualche aggiornamento Microsoft del SO?!
Per esempio a me ha rallentato il trasferimento di files .JPG sulle schedine di memoria, da un lettore esterno Sony che prima era una scheggia :( :sob: :incazzed:
Ricordi se per caso ha iniziato dopo un qualche aggiornamento Microsoft del SO?!
Per esempio a me ha rallentato il trasferimento di files .JPG sulle schedine di memoria, da un lettore esterno Sony che prima era una scheggia :( :sob: :incazzed:
non penso perchè come ho lasciato il sistema precedente, dopo l'install pulito gli aggiornamenti erano gli stessi sul nuovo;
non puo' essere qualche tweak su priorità/efficienza cpu/ram? ricordo quello sull irq8 che non serve a nulla;
per esempio su winaso c'è un tweak che risulta flaggato, non si puo' togliere e non capisco cos'è (optimize memory and improve application efficiency):
http://s33.postimg.org/6t1lldzqj/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/6t1lldzqj/)
Grizlod®
05-06-2016, 10:48
non penso perchè come ho lasciato il sistema precedente, dopo l'install pulito gli aggiornamenti erano gli stessi sul nuovo;
non puo' essere qualche tweak su priorità/efficienza cpu/ram? ricordo quello sull irq8 che non serve a nulla;
per esempio su winaso c'è un tweak che risulta flaggato, non si puo' togliere e non capisco cos'è (optimize memory and improve application efficiency):
http://s33.postimg.org/6t1lldzqj/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/6t1lldzqj/)
Puo esserlo sicuramente, anzi IMO è software il problema!
Riguardo l'IRQ8, non ho mai sentito parlare...mai avuto tali problemi e mai installerò tweak tanto per...
Riguardo il registry, l'unico programma che mi sento di consigliare è AML Regcleaner. Provato prima su Vista64, OK! Su Win 8.1 non era completamente compatibile ed ora su Win10 64 OK!
Fra l'altro permette la pulizia di cartelle con files temporanei e dove potenzialmente si vanno ad annidare virus, trojan ecc.
Oltre naturalmente ai coockies.
A me non ha mai sbagliato un colpo!
Altre ottimizzazioni non mi servono, a parte qualche stringa per la connessione al web, fila tutto liscio così com'è!
si neanche io ora non uso tweaks particolari; anni fa' ci perdevo giorni a testare vari cambiamenti al registro e boiate varie, tipo paging executive, iopagelocklimit, largesystemcache etc..
penso anche io ci sia qualche conflitto software, probabile drivers default di win10
Grizlod®
06-06-2016, 12:03
si neanche io ora non uso tweaks particolari; anni fa' ci perdevo giorni a testare vari cambiamenti al registro e boiate varie, tipo paging executive, iopagelocklimit, largesystemcache etc..
penso anche io ci sia qualche conflitto software, probabile drivers default di win10
Appena ho tempo, provo ad indagare sull' aggiornamento MS che ti dicevo. Dev' essere di fine 2015, inizio 2016. Mi inchioda il trasferimento da schedina SD / CF, poi riprende...
Sono sicuro che non sia una questione di buffer.
ok, ogni tanto mamma ms combina ciofeche :D
Free Gordon
13-06-2016, 17:10
Si ti ci vuole un bel dissipatore da = o < di 30€
I a 4.2 GHz faccio 45/48° con l'artic freezer 13 CO. e con un vcore di 1,35/6.
Perchè ho una CPU o mobo o ram (non lo capisco) sfortunate. :( :boh:
Per il mio 6300 ho disattivato tutto tranne il caro e vecchio C&Q.
Alcuni abilitano anche il C1e/C6 ma dipende dalla tolleranza della tua CPU; la mia per esempio essendo una "stronza da competizione" non vuole saperne di tali impostazioni per andare oltre i 4.20Ghz...:muro:
Anche io tengo gli stessi settaggi del capitano (solo C&Q abilitato), anche sul 8370E, però a me arriva a 4,6 con 1,32 di vcore... ma il mio ha un voltaggio default di ~1,13 e se il tuo l'ha più alto può essere normale che già a 4,2 voglia 1,3
per il turbo secondo me non conviene, per via del vcore che impone e le condizioni che vuole per entrare... con un dissi migliore sicuramente non avrai problemi a impostare la frequenza turbo su tutti i core e con voltaggio inferiore a quello del turbo (1,375)
sulla UD3 anche io tenevo gli LLC su auto, éra l'impostazione che mi faceva fluttuare meno i voltaggi, anche se rimaneva superiore a tutte le asus che ho
se hai ancora il voltaggio del cpu/nb a default prova a dare qualche step a quello, quando inizia ad avere piccole instabilità serve molto vcore per salire anche di 100mhz.
;) ciauz
Grazie a tutti, alla fine ho ottenuto questo risultato (mi soddisfa abb. come temp/prestazioni)
Ho disabilitato tutto...(CQ, CE1, ecc ecc, thermal throttling compreso) e LLC è su AUTO.
http://i.imgur.com/aLTDjYB.jpg
Che ne dite? Come temp come sono? Stavo eseguento IBT al massimo stress (63°) La T.amb è di 24° circa. Il dissipatore è l'Arctic Freezer A11.
Per avere 4,4 o 4,5 devo dare più vcore e le temp salgono troppo a mio modo di vedere.
4300mhz a 1,36v sotto carico come sono? A riposo il vcore scende sui 1.3v
TheBestFix
13-06-2016, 17:25
Grazie a tutti, alla fine ho ottenuto questo risultato (mi soddisfa abb. come temp/prestazioni)
Ho disabilitato tutto...(CQ, CE1, ecc ecc, thermal throttling compreso) e LLC è su AUTO.
http://i.imgur.com/aLTDjYB.jpg
Che ne dite? Come temp come sono? Stavo eseguento IBT al massimo stress (63°) La T.amb è di 24° circa. Il dissipatore è l'Arctic Freezer A11.
Per avere 4,4 o 4,5 devo dare più vcore e le temp salgono troppo a mio modo di vedere.
4300mhz a 1,36v sotto carico come sono? A riposo il vcore scende sui 1.3v
e' colpa/merito del LLC fossi in te a questo punto proverei a settarlo manualmente, facile che riesci a limare ancora qualcosa di voltaggio pur rimanendo stabile ;)
Free Gordon
13-06-2016, 23:05
e' colpa/merito del LLC fossi in te a questo punto proverei a settarlo manualmente, facile che riesci a limare ancora qualcosa di voltaggio pur rimanendo stabile ;)
Come posso settarlo manualmente? :p C'è High, Low, Auto.. e basta
Roland74Fun
14-06-2016, 01:05
Be direi che sei messo bene.
TheBestFix
14-06-2016, 07:37
Come posso settarlo manualmente? :p C'è High, Low, Auto.. e basta
Adesso hai impostato auto suppongo....impostalo a low e ripetibil test di stabilità.....oppure imposti su High e togli uno step di vcore e rifai il test se lo supera togli un altro step di vcore etc etc...
Free Gordon
14-06-2016, 18:23
Adesso hai impostato auto suppongo....impostalo a low e ripetibil test di stabilità.....oppure imposti su High e togli uno step di vcore e rifai il test se lo supera togli un altro step di vcore etc etc...
Scusa, ricordavo male.
Ci sono auto, regular ed extreme :D
Praticamente auto mi fa passare il vcore da 1,296 a 1,360 tra idle e load.
Il regular, mi tiene il vcore in idle, sugli 1.344...a volte 1,360...e in load scende a 1,312. :confused:
L'extreme ha lo stesso identico comportamento dell'AUTO.
Ps. tutto ciò senza toccare il vcore impostato precedentemente eh. ;) (che è un +150mv dal default).
Be direi che sei messo bene.
Più o meno è occato come il tuo 8320 ;)
Grizlod®
14-06-2016, 19:37
ok, ogni tanto mamma ms combina ciofeche :DHo Win10 aggiornato da 8.1, se hai l'aggiornamento (di sicurezza) KB3140768, prova a disinstallarlo e riavviare...
Naturalmente se ti fidi a togliere un aggiornamento di sicurezza, ma per una prova credo si possa fare. Eventualmente, cercalo prima sul web e scaricalo per poterlo reintegrare.
Personalmente, cioè sul mio sistema, il comportamento del trasferimento dati USB è più lineare e costante.
P.S. potrebbe non essere l'unico aggiornamento "incriminato"; da ulteriori test, sembra efficace togliere pure KB3140743.
TheBestFix
14-06-2016, 20:14
Scusa, ricordavo male.
Ci sono auto, regular ed extreme :D
Praticamente auto mi fa passare il vcore da 1,296 a 1,360 tra idle e load.
Il regular, mi tiene il vcore in idle, sugli 1.344...a volte 1,360...e in load scende a 1,312. :confused:
L'extreme ha lo stesso identico comportamento dell'AUTO.
Ps. tutto ciò senza toccare il vcore impostato precedentemente eh. ;) (che è un +150mv dal default).
Più o meno è occato come il tuo 8320 ;)
allora prova a settare regular e togli uno step di vcore ripeti il test di stabilita' se non lo supera imposti su extreme, se ancora non va ritorni su auto e rimetti lo step di vcore...
Free Gordon
15-06-2016, 13:15
allora prova a settare regular e togli uno step di vcore ripeti il test di stabilita' se non lo supera imposti su extreme, se ancora non va ritorni su auto e rimetti lo step di vcore...
Oggi ci provo :D
EDIT: nulla da fare...non regge con meno, cambiando LLC. :( Rimesso su AUTO @1.36v sotto carico.
principe Vlad
15-06-2016, 15:50
Continuo ad approfondire il discorso OC, trovo curioso che tenere la cpu a frequenza di 4600 (FX 8350 su Cross V Formula Z + 32GB di ram), posso eseguire da bios 2 tipi di impostazioni, la prima ha come impostazioni del VCORE a 1.440V ( 0.093750) e CPU/NB a 1.200v (0.025000).
Per la seconda conf. da bios ho alzato di uno step il VCORE quindi 1.452v (0.100000) ma il CPU/NB è a 1.175v (AUTO) che è i valore di default.
Entrambe le impostazioni hanno superato il test di IBT- AVX di 5 cicli che con ram di 32 gb sono circa 30 minuti per ciclo, quindi circa 2 ore e 30 minuti.
Le due configurazioni sono uguali per quanto riguarda le impostazioni generali del bios e sono entrambe perfettamente stabili, la domanda è la seguente: conviene impostare la prima o la seconda? grazie Vlad.
TheBestFix
15-06-2016, 16:16
Continuo ad approfondire il discorso OC, trovo curioso che tenere la cpu a frequenza di 4600 (FX 8350 su Cross V Formula Z + 32GB di ram), posso eseguire da bios 2 tipi di impostazioni, la prima ha come impostazioni del VCORE a 1.440V ( 0.093750) e CPU/NB a 1.200v (0.025000).
Per la seconda conf. da bios ho alzato di uno step il VCORE quindi 1.452v (0.100000) ma il CPU/NB è a 1.175v (AUTO) che è i valore di default.
Entrambe le impostazioni hanno superato il test di IBT- AVX di 5 cicli che con ram di 32 gb sono circa 30 minuti per ciclo, quindi circa 2 ore e 30 minuti.
Le due configurazioni sono uguali per quanto riguarda le impostazioni generali del bios e sono entrambe perfettamente stabili, la domanda è la seguente: conviene impostare la prima o la seconda? grazie Vlad.
Quella con la quale rilevi temp inferiori.... suppongo la prima
Ho Win10 aggiornato da 8.1, se hai l'aggiornamento (di sicurezza) KB3140768, prova a disinstallarlo e riavviare...
Naturalmente se ti fidi a togliere un aggiornamento di sicurezza, ma per una prova credo si possa fare. Eventualmente, cercalo prima sul web e scaricalo per poterlo reintegrare.
Personalmente, cioè sul mio sistema, il comportamento del trasferimento dati USB è più lineare e costante.
P.S. potrebbe non essere l'unico aggiornamento "incriminato"; da ulteriori test, sembra efficace togliere pure KB3140743.
provo a vedere
ho notato che nell update win10 di ieri è presente un fantomatico fix per usb
principe Vlad
16-06-2016, 00:07
Quella con la quale rilevi temp inferiori.... suppongo la prima
Avendo eseguito i due test in orari diversi della giornata e con temperature ambiente diverse, mi è difficile stabilire quale delle due soluzioni sia la più congeniale, credo comunque che la differenza sia minima nell'ordine di qualche grado.
Purtroppo non ho salvato i due test, mea culpa.. proverò di nuovo a farli tempo permettendo, mi servono praticamente 5 ore per questi due test e il tempo a mia disposizione è molto limitato. Saluti Vlad
sgrinfia
19-06-2016, 17:08
Ciao. Domanda: Per un fx 8320E, è meglio un accoppiata di ram di 8gb x 1866 mhz, oppure 12gb a 1333mhz ?.:mbe:
Jhonny weed
20-06-2016, 08:21
ciao raga, sono un felice possessore di un fx 8320e, su internet non sono riuscito a trovare una risposta, quant'è la frequenza max della ram che può gestire la cpu? alcuni dicono che il max è 1866mhz altri 2133mhz, sto pensando di aggiungere un po di ram e vorrei capire su quale frequenza è meglio andare?
Jhonny weed
20-06-2016, 09:20
ok grazie, quindi sarebbe del tutto inutile quelle a 2133mhz, giusto?
come temperature voi come state messi, nei giorni scorsi la cpu era sui 56-57° e usavo solo internet, musica e qualche cartella aperta, come dissipatore ho un arctic freezer rev 2, sto pensando di comprare qualche ventola per il case (corsair spec 3) che dite potrebbero aiutare ad abbassare un po?
Grizlod®
20-06-2016, 19:45
Ciao. Domanda: Per un fx 8320E, è meglio un accoppiata di ram di 8gb x 1866 mhz, oppure 12gb a 1333mhz ?.:mbe:Su FX, rende molto di più la velocità della RAM rispetto al quantitativo...
sgrinfia
20-06-2016, 20:34
Su FX, rende molto di più la velocità della RAM rispetto al quantitativo...
:mano:
ciao raga, sono un felice possessore di un fx 8320e, su internet non sono riuscito a trovare una risposta, quant'è la frequenza max della ram che può gestire la cpu? alcuni dicono che il max è 1866mhz altri 2133mhz, sto pensando di aggiungere un po di ram e vorrei capire su quale frequenza è meglio andare?
dipende dal chipset della mobo e anche dalla cpu (alcune hanno il controller ram meno tollerante)
su chipset 990 molti riescono a tenerle anche oltre i 2133
su 970 in media si riescono ad impostare un pelo sotto i 2000, in qualche caso anche a 2133
se prendi le 1866 le puoi in caso tirare e viceversa le 2133 le scali
FedeGata
21-06-2016, 18:49
Domandone, ho una 990fx ud3 rev 3, ufficialmente non supporta gli fx 9****.
La rev 4.1 sì.
Posso montare un fx9370 o mando arrosto tutto?
Stessa cosa per una asrock 970 extreme 4, non è ufficilamente presente ma posso montarlo?
Grizlod®
21-06-2016, 20:54
Domandone, ho una 990fx ud3 rev 3, ufficialmente non supporta gli fx 9****.
La rev 4.1 sì.
Posso montare un fx9370 o mando arrosto tutto?
Stessa cosa per una asrock 970 extreme 4, non è ufficilamente presente ma posso montarlo?
Arrosto, non credo proprio, a meno che non gli monti il dissipatore o lo monti malamente :D
Nella peggiore delle ipotesi, non partirà, cioè niente bootstrap...
Al limite, potrebbe partire, ma non verrà riconosciuto il processore (Unknown CPU/ Modello astruso).
La frequenza potrebbe, in tal caso, essere corretta, come no.
Su eventuale overclocking non mi pronuncio...
Roland74Fun
21-06-2016, 20:58
Mod. Tom's HW. ON.
"Attento perché c'avrai la stufa sotto la scrivania eh! Fai la grigliata.
E guarda che bottlenecki!
Piuttosto prendi un Pentium G3220 che va più forte"....
ok grazie, quindi sarebbe del tutto inutile quelle a 2133mhz, giusto?
come temperature voi come state messi, nei giorni scorsi la cpu era sui 56-57° e usavo solo internet, musica e qualche cartella aperta, come dissipatore ho un arctic freezer rev 2, sto pensando di comprare qualche ventola per il case (corsair spec 3) che dite potrebbero aiutare ad abbassare un po?
Ultimamente sono usciti diversi test in cui viene provato come ad alcuni giochi recenti giovi enormemente sugli fps minimi avere ram a frequenza alta. Sugli i3 skylake c'è un aumento pazzesco, quasi un 50% in più. Anche sugli fx, seppur in maniera ridotta, c'è un qualche miglioramento. Purtroppo però ci sono ben poche persone disposti a perdere tempo per un test completo sugli obsoleti fx. Io comunque per 5 euro di differenza ho preferito prendere delle 2400.
°Phenom°
21-06-2016, 21:17
Domandone, ho una 990fx ud3 rev 3, ufficialmente non supporta gli fx 9****.
La rev 4.1 sì.
Posso montare un fx9370 o mando arrosto tutto?
Stessa cosa per una asrock 970 extreme 4, non è ufficilamente presente ma posso montarlo?
Dovrebbe andarti perfettamente anche se non supportato. Più che altro abbassa il vcore default e/o settati anche tu le frequenze in manuale, visto che 9370 e 9590 hanno un vcore di fabbrica settato alla cazzum a valori elevatissimi. Il mio 9370 a 4.7 vdef andava ad 1.5v quando ne servivano tipo 1.44 rs se non meno.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Domandone, ho una 990fx ud3 rev 3, ufficialmente non supporta gli fx 9****.
La rev 4.1 sì.
Posso montare un fx9370 o mando arrosto tutto?
Stessa cosa per una asrock 970 extreme 4, non è ufficilamente presente ma posso montarlo?
Ho avuto una 990FXA UD3 rev 1.2 ed ho ancora una 970 extreme4... al di là del funzionamento (per il quale, anche io, penso non ci siano problemi), credo che il reparto d'alimentazione della giga (a default) può reggerlo... su quello dell'asrock nutro forti dubbi.
;) ciauz
Jhonny weed
21-06-2016, 22:06
Ultimamente sono usciti diversi test in cui viene provato come ad alcuni giochi recenti giovi enormemente sugli fps minimi avere ram a frequenza alta. Sugli i3 skylake c'è un aumento pazzesco, quasi un 50% in più. Anche sugli fx, seppur in maniera ridotta, c'è un qualche miglioramento. Purtroppo però ci sono ben poche persone disposti a perdere tempo per un test completo sugli obsoleti fx. Io comunque per 5 euro di differenza ho preferito prendere delle 2400.
che marca di ram hai preso? sto vedendo le crucial ballistix
su quale hwhai messo quella ram?
vabbe per il gaming "serio" intel a prescindere dalla ram va meglio, personalmente per come gioco io mi va piu che bene,gioco sempre meno, gta 5 per quanto mi riguarda settato al max sia in fhd che con piu risoluzione mi va una favola, non ho visto gli fps pero va fluido e questo mi basta, poi ho giochi piu leggeri...
certo l amento delle prestazioni con solo della ram farebbe comodo, però vabbe io ho scelto amd per via dei programmi che uso, poi sta cpu mi sembra un po come il vino, piu invecchia piu è buona, i giochi e l os riescono a gestire sempre meglio piu core
che marca di ram hai preso? sto vedendo le crucial ballistix
su quale hwhai messo quella ram?
vabbe per il gaming "serio" intel a prescindere dalla ram va meglio, personalmente per come gioco io mi va piu che bene,gioco sempre meno, gta 5 per quanto mi riguarda settato al max sia in fhd che con piu risoluzione mi va una favola, non ho visto gli fps pero va fluido e questo mi basta, poi ho giochi piu leggeri...
certo l amento delle prestazioni con solo della ram farebbe comodo, però vabbe io ho scelto amd per via dei programmi che uso, poi sta cpu mi sembra un po come il vino, piu invecchia piu è buona, i giochi e l os riescono a gestire sempre meglio piu core
Fino a poco tempo fa avrei detto affermato anch'io l'inutilità di ram oltre 1866 (forse anche 1600), però ho scovato qualche test in cui parrebbe che una frequenza più alta aiuti in qualche caso gli fps minimi. Per quel che mi riguarda, data la risibile differenza di prezzo tra ram a 1600 e quelle >2000, se anche ci fosse un miglioramento del 10% in un gioco su cinque ne varrebbe la pena.
Mobo gigabyte 970 ud3p
Ram Corsair vengeance pro 2400 c11 2x8gb
Di certo non le terrei a 2400 neanche se la mobo reggesse a causa della tensione eccessiva, punterei su un 2000-2133 a cl10 e 1.55.
Ho solo un po' di timore per il marchio; in 15 anni non ho mai voluto nulla di corsair perché mi ha sempre dato l'impressione di vendere prodotti poco affidabili. Se poi penso alle sue psu cx mi viene voglia di annullare l'ordine. :Prrr:
Jhonny weed
22-06-2016, 09:25
insieme ad un amico stavamo per comprare 32gb di quella ram in offerta sugli 80 euro se non ricordo male, poi non l abbiamo presa piu io piu che altro per i CL un po alti, per le psu vabbe ormai so tutte la stessa schifezza o quasi, se non si spende molto non te ne porti una buona a casa, che dissipatore usi per la cpu? sto quasi pensando di togliermi quello che ho anche se non è tanto male...
TheBestFix
22-06-2016, 09:55
io ho come da firma 2x4gb di gskill 2133mhz cas 11 1,5v xmp che ho portato con successo a 2200mhz cas 9 cr1 dandogli 1,6v effettivi.....se puo' servire
Jhonny weed
22-06-2016, 10:01
delle g skill mi interessavano le sniper, con quel ssd come ti trovi @TheBestFix?
TheBestFix
22-06-2016, 10:37
delle g skill mi interessavano le sniper, con quel ssd come ti trovi @TheBestFix?
mai avuto un problema, considera pero' che ormai e' vecchiotto, dovro' cambiarlo al piu' presto, ma va ancora alla grande
Fino a poco tempo fa avrei detto affermato anch'io l'inutilità di ram oltre 1866 (forse anche 1600), però ho scovato qualche test in cui parrebbe che una frequenza più alta aiuti in qualche caso gli fps minimi. Per quel che mi riguarda, data la risibile differenza di prezzo tra ram a 1600 e quelle >2000, se anche ci fosse un miglioramento del 10% in un gioco su cinque ne varrebbe la pena.
Mobo gigabyte 970 ud3p
Ram Corsair vengeance pro 2400 c11 2x8gb
Di certo non le terrei a 2400 neanche se la mobo regesse a causa della tensione eccessiva, punterei su un 2000-2133 a cl10 e 1.55.
Ho solo un po' di timore per il marchio; in 15 anni non ho mai voluto nulla di corsair perché mi ha sempre dato l'impressione di vendere prodotti poco affidabili. Se poi penso alle sue psu cx mi viene voglia di annullare l'ordine. :Prrr:
sulla 970 ud3p non riesco proprio ad impostare le ram stabilmente a 2000, sono delle crucial ballistix sport 1600 che scalando i timings dovrebbero reggere anche sopra i 2133 senza problemi; sono giunto alla conclusione che è la mobo, anche perché ho dato 1.35v al nb, il sistema va ma sotto test non è stabile
provato cas 9 intorno ai 1960 e nisba anche cas 10
mentre sono ok a 1920 sempre cas 9
a breve devo fare upgrade ram, credo g. skill ares, e farò la prova del 9
ho letto in giro che gli fx vanno meglio con le ram single side, ovvero con i chip solo su un lato dello stick, le mie sono double, forse quello può essere il problema
insieme ad un amico stavamo per comprare 32gb di quella ram in offerta sugli 80 euro se non ricordo male, poi non l abbiamo presa piu io piu che altro per i CL un po alti, per le psu vabbe ormai so tutte la stessa schifezza o quasi, se non si spende molto non te ne porti una buona a casa, che dissipatore usi per la cpu? sto quasi pensando di togliermi quello che ho anche se non è tanto male...
Dalle recensioni le corsair ne escono davvero bene, il fatto è che sono io ad essere un po' prevenuto sul marchio. Tanto per dire, ne uscivano un filino meglio rispetto alle gskill, soprattutto sulle latenze sulle frequenze intorno ai 2000 mhz.
Se avessi dovuto fare un acquisto in due minuti senza informarmi, avrei preso le ripj o le ares per il dissi basso, ma mi sono voluto fidare dei test e non dei miei preconcetti.
Corsair fa anche buone psu, il problema è che ne fa anche di pessime! Certi marchi anche nei prodotti economici ti danno fiducia: per esempio seasonic, delta, gigabyte, crucial, e una volta anche asus. Comprerei i prodotti di questi marchi anche senza informarmi se ne avessi bisogno nell'immediato, perchè so che il loro standard di qualità minimo è molto buono. Di corsair invece... :nono:
Come dissipatore ho il comunissimo 212.
sulla 970 ud3p non riesco proprio ad impostare le ram stabilmente a 2000, sono delle crucial ballistix sport 1600 che scalando i timings dovrebbero reggere anche sopra i 2133 senza problemi; sono giunto alla conclusione che è la mobo, anche perché ho dato 1.35v al nb, il sistema va ma sotto test non è stabile
provato cas 9 intorno ai 1960 e nisba anche cas 10
mentre sono ok a 1920 sempre cas 9
a breve devo fare upgrade ram, credo g. skill ares, e farò la prova del 9
ho letto in giro che gli fx vanno meglio con le ram single side, ovvero con i chip solo su un lato dello stick, le mie sono double, forse quello può essere il problema
Ti rimando a questa review:
http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1037&page=4
Conclusioni Controllando le memorie F3-2400C11D-16GAB su geizhals, il prezzo iniziale è di 133 euro escluse spese di trasporto. Guardandoci intorno, Team Group e G.Skill stessa producono memorie con caratteristiche migliori e allo stesso prezzo, pertanto comprare questo kit non è sicuramente la scelta migliore. Questa nuova versione da 16GB dispone di una frequenza di 2400MHz C11, design a basso profilo e con buone capacità di overclock. Al di là del colore del heatsink, quello che possiamo dire è che questo kit non ha grandi prestazioni nel range dei 2100-2200MHz, debolezza dettata principalmente dai chip Hynix MFR utilizzati.
Ragione per cui le ho escluse.
Ti rimando a questa review:
http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1037&page=4
Ragione per cui le ho escluse.
visto, eh vorrei proprio provare chip Hynix, per vederne il comportamento su questa mobo, avendo ora i Micron sulle Crucial
devo dire che le ares 16gb si trovano anche a meno do 60€ ora.. sia 1866 che 2133 che 2400,(sono sempre le stesse identiche ram solo vendute con settaggi diversi)
Jhonny weed
22-06-2016, 18:09
raga quindi la ram per noi meglio averla in single channel?
no perche io mi stavo facendo il problema che avevo comprato una sola bacchetta di ram da 8gb (anche perche pensavo di metterne 32gb in toto però questa idea è svanita perche mi so reso conto che non me ne faccio niente) e prossimamente ne aggiungo 4gb e con 12gb per ora dovrei stare piu che tranquillo, per la marca ancora indeciso, le Ballistix Tactical Tracer mi interessano perche hanno dei led incorporati e per fare qualcosa di tamarro sono l ideale, però meglio avere le prestazioni, per ora le kingston fury non mi hanno deluso anche se c'è di meglio
raga quindi la ram per noi meglio averla in single channel?
no perche io mi stavo facendo il problema che avevo comprato una sola bacchetta di ram da 8gb (anche perche pensavo di metterne 32gb in toto però questa idea è svanita perche mi so reso conto che non me ne faccio niente) e prossimamente ne aggiungo 4gb e con 12gb per ora dovrei stare piu che tranquillo, per la marca ancora indeciso, le Ballistix Tactical Tracer mi interessano perche hanno dei led incorporati e per fare qualcosa di tamarro sono l ideale, però meglio avere le prestazioni, per ora le kingston fury non mi hanno deluso anche se c'è di meglio
sempre meglio dual channel, io intendevo single SIDE, cioè con i chip solo su un lato della ram
visto, eh vorrei proprio provare chip Hynix, per vederne il comportamento su questa mobo, avendo ora i Micron sulle Crucial
devo dire che le ares 16gb si trovano anche a meno do 60€ ora.. sia 1866 che 2133 che 2400,(sono sempre le stesse identiche ram solo vendute con settaggi diversi)
Quando ti arrivano facciamo qualche prova per confrontarle. Intanto ci saranno differenze minime.
Quando ti arrivano facciamo qualche prova per confrontarle. Intanto ci saranno differenze minime.
l idea è di vedere se supero i 2000, dato che ho visto alcuni con la stessa mobo impostare ram a 2133, non escludo comunque il limite del controller ram della cpu
l idea è di vedere se supero i 2000, dato che ho visto alcuni con la stessa mobo impostare ram a 2133, non escludo comunque il limite del controller ram della cpu
C'era un topic su tomshw usa in cui un possessore della gigabyte suggeriva di non affidarsi ai profili o alle impostazioni auto ma di settare manualmente tutte le latenze alle le "sub" latenze. Così riusciva a fare boot (e memtest?).
Per 2133mhz non ho mai riscontrato particolari problemi, ma non ho rilevato grossi incrementi... per i 2400mhz invece bisogna alzare il voltaggio CPU/NB più di quanto sia disposto a fare io, infatti non sono mai riuscito ad essere stabile a questa frequenza con gli FX.
;) ciauz
C'era un topic su tomshw usa in cui un possessore della gigabyte suggeriva di non affidarsi ai profili o alle impostazioni auto ma di settare manualmente tutte le latenze alle le "sub" latenze. Così riusciva a fare boot (e memtest?).
le sto provando tutte, a 2000 10-10-10-30-t2 il sistema va ci gioco senza problemi ad ac4 black flag, ma anche solo uno stress aida64 cpu+ram+cache ma da errore a circa 15min
Per 2133mhz non ho mai riscontrato particolari problemi, ma non ho rilevato grossi incrementi... per i 2400mhz invece bisogna alzare il voltaggio CPU/NB più di quanto sia disposto a fare io, infatti non sono mai riuscito ad essere stabile a questa frequenza con gli FX.
;) ciauz
che voltaggio nb imposti per i 2133mhz?
Con le ram in firma sono riuscito a tenerle a 2400 impostando solamente il profilo xmp, però forse sarebbe meglio abbassarle magari a 2133 e tirare un poco i timings
le sto provando tutte, a 2000 10-10-10-30-t2 il sistema va ci gioco senza problemi ad ac4 black flag, ma anche solo uno stress aida64 cpu+ram+cache ma da errore a circa 15min
che voltaggio nb imposti per i 2133mhz?
Con il voltaggio cpu/nb cerco sempre di non superare 1,3 e di media mi tengo fra 1,25 e 1,275... probabile che a 2133 sia stato a 1,275 o poco meno (purtroppo questo voltaggio non si vede dagli screen che ho e devo andare a memoria).
;) ciauz
Con le ram in firma sono riuscito a tenerle a 2400 impostando solamente il profilo xmp, però forse sarebbe meglio abbassarle magari a 2133 e tirare un poco i timings
Io a 2400mhz ho delle ripjaws che su fm2 vanno alla grande, ma su am3+ non sono mai riuscito a renderle completamente stabili alla frequenza di targa :muro:
anche se vedendo l'incremento da 1866 e 2133 non me ne sono mai dispiaciuto molto :cool:
;) ciauz
Con le ram in firma sono riuscito a tenerle a 2400 impostando solamente il profilo xmp, però forse sarebbe meglio abbassarle magari a 2133 e tirare un poco i timings
Con il voltaggio cpu/nb cerco sempre di non superare 1,3 e di media mi tengo fra 1,25 e 1,275... probabile che a 2133 sia stato a 1,275 o poco meno (purtroppo questo voltaggio non si vede dagli screen che ho e devo andare a memoria).
;) ciauz
piu o meno anch'io io, circa 1.25_1.27v
a sto punto credo che i chip micron sulle mie crucial non
vadano a genio al controller cpu, anche perché sopra i 1600 solo t2, in t1 manco boota
piu o meno anch'io io, circa 1.25_1.27v
a sto punto credo che i chip micron sulle mie crucial non
vadano a genio al controller cpu, anche perché sopra i 1600 solo t2, in t1 manco boota
Ho un kit 2x4gb di crucial a 1600mhz e anche con quelle non c'é verso d'impostare 1t, su nessuna piattaforma, credo che dipenda più dalla ram che dal controller.
;) ciauz
Con le ram in firma sono riuscito a tenerle a 2400 impostando solamente il profilo xmp, però forse sarebbe meglio abbassarle magari a 2133 e tirare un poco i timings
Allora ho avuto fortuna a ordinare le Corsair! La 970 giga però non è una saber. :rolleyes:
Ho un kit 2x4gb di crucial a 1600mhz e anche con quelle non c'é verso d'impostare 1t, su nessuna piattaforma, credo che dipenda più dalla ram che dal controller.
;) ciauz
ok allora sono nella norma diciamo pure le mie, bho vedrò con le nuove cosa combino;
Allora ho avuto fortuna a ordinare le Corsair! La 970 giga però non è una saber. :rolleyes:
Dai discorsi letti prima pensavo dipendesse dalla cpu se si riesce ad essere stabili con le ram, ho sbagliato?
Dai discorsi letti prima pensavo dipendesse dalla cpu se si riesce ad essere stabili con le ram, ho sbagliato?
Per me da entrambi. In minor misura è come l'oc della cpu: per quanto sia fortunata, mettila su una mobo a 3 fasi e neanche partirà.
Anzi, dipende da cpu, mobo e dalla ram stessa (per questioni di compatibilità).
TheBestFix
23-06-2016, 16:53
una cosa e' sicura la velocita' della ram non puo' essere superiore a quella del cpu-nb....infatti sul mio 6300 con cpu-nb di default a 2000 se voglio portare la ram a 2133 devo per forza occare anche il cpu-nb
cosi' è normale
http://s33.postimg.org/5nsfgnaor/latency2.jpg (http://postimg.org/image/5nsfgnaor/)
e poi di colpo
http://s33.postimg.org/y9trlrq3f/latency.jpg (http://postimg.org/image/y9trlrq3f/)
e l'audio fa quel trrrrr glitch/stuttering
poi ritorna normale come prima :muro:
finalmente risolto il problema! era il maledetto Avast Antivirus
disinstallato per fare aggiornamento pulito et voila, nessun picco di latenza; tutto normale; poi reinstallato e pur se non piu come prima, comunque fa andare in sbattimento usb e driver directx, bho
ho lasciato solo protezione web e browser ora, senza protezione files e amenicoli vari,
strano perche col phenom2 comunque non succedeva..
maledettoooooooo ci ho sclerato per settimane!
una cosa e' sicura la velocita' della ram non puo' essere superiore a quella del cpu-nb....infatti sul mio 6300 con cpu-nb di default a 2000 se voglio portare la ram a 2133 devo per forza occare anche il cpu-nb
centro!
io sapevo che per non creare collo di bottiglia dovtebbe essere 3volte la frequenza reale ram, quindi per ram 1600->frequenza reale 800-> nb 2400
Però assurdo per ram 2133 sarebbe altissimo..
il mio inizia a dare segni di squilibrio sopra i 2500 con voltaggio 1.25v
devo fare qualche prova
info molto utile
Grizlod®
24-06-2016, 12:17
finalmente risolto il problema! era il maledetto Avast Antivirus
disinstallato per fare aggiornamento pulito et voila, nessun picco di latenza; tutto normale; poi reinstallato e pur se non piu come prima, comunque fa andare in sbattimento usb e driver directx, bho
ho lasciato solo protezione web e browser ora, senza protezione files e amenicoli vari,
strano perche col phenom2 comunque non succedeva..
maledettoooooooo ci ho sclerato per settimane!
Bene, son contento per te... l'importante era risolvere!
In passato ho utilizzato Avast senza problemi su Vista64, poi non l'ho più usato.
Per Win10, fossi in te, proverei Panda Cloud.
Bene, son contento per te... l'importante era risolvere!
In passato ho utilizzato Avast senza problemi su Vista64, poi non l'ho più usato.
Per Win10, fossi in te, proverei Panda Cloud.
il bello che sempre su win10 prima col phenom non dava problemi, bho vai te a capire!
HELP
io uso solo avast da diversi anni, é quello che mi ha dato meno problemi (vabbé che qualche lacuna l'ha)... ma sono ancora su win7, se decidessi di passare a 10 avrei problemi :confused:
;) ciauz
Io proprio di recente ho dovuto disinstallarlo perché sul portatile con win 10 mi teneva l'hdd in costante lettura. Sul fisso ho scoperto essere la causa di occasionali crash di giochi. Ora con Avira sembra aver risolto entrambi
https://s31.postimg.org/3rmxwq12f/latencymon_ok_fuck_avast.jpg (https://postimg.org/image/3rmxwq12f/)
cosi' senza avast maledetto
TheBestFix
24-06-2016, 21:40
Io nel tempo ho usato a periodi avast, avg, e avira, e non sono mai rimasto soddisfatto, da un po' di tempo uso solo windows defender (quello integrato nel s.o.per intenderci) con l' aggiunta dell' ottimo malware bytes antimalware, e sono parecchio soddisfatto
Roland74Fun
27-06-2016, 14:30
Come me. Uguale uguale uguale. Solo che avast comunque l'ho lasciato, anche se disabilitato, controlla le pagine online.
Io nel tempo ho usato a periodi avast, avg, e avira, e non sono mai rimasto soddisfatto, da un po' di tempo uso solo windows defender (quello integrato nel s.o.per intenderci) con l' aggiunta dell' ottimo malware bytes antimalware, e sono parecchio soddisfatto
Come me. Uguale uguale uguale. Solo che avast comunque l'ho lasciato, anche se disabilitato, controlla le pagine online.
vero, peccato non ci sia solo l estensione di avast online security,
ora con comodo firewall+antivirus mi trovo bene e senza problemi
Mi sono arrivato le corsair. Ero abbastanza entusiasta perchè giravano a 2133 cl11 1.58v e un cpu/nb ridicolo di 1.2v. Dopo un paio di ore di memtest sono iniziati gli errori. :mad:
Stasera vedo di alzare la tensione e riprovare. Nel frattempo sono riuscito prendere un bel undervolt vcore a 1.23 con fx8320 a 3.7.
2133 raggiunti con il profilo xmp.
2133 raggiunti con il profilo xmp.
sulla giga 970ud3p?
sulla giga 970ud3p?
Sì, rev2. Profile1 @ 2133 10-12-12-non ricordo. Tensione ram 1.65v cpunb 1.25v. Non ho provato a scendere di tensione rispetto allo xmp ed il cpunb l'avevo impostato direttamente a 1.25. Se avrò tempo e voglia farò qualche altro test almeno sullo cpunb.
I 2400 non sono impostabili raggiungibili senza giocare con lo fsb.
Sì, rev2. Profile1 @ 2133 10-12-12-non ricordo. Tensione ram 1.65v cpunb 1.25v. Non ho provato a scendere di tensione rispetto allo xmp ed il cpunb l'avevo impostato direttamente a 1.25. Se avrò tempo e voglia farò qualche altro test almeno sullo cpunb.
I 2400 non sono impostabili raggiungibili senza giocare con lo fsb.
buono, grazie mi orienterò anche io verso le corsair allora
sono le vengeance pro?
buono, grazie mi orienterò anche io verso le corsair allora
sono le vengeance pro?
Sì, vengeance pro. Ti lascio il codice esatto:
CMY16GX3M2A2400C11R
Io le ho prese dal mio solito "pusher" aka bpm power a circa 65 + ss. Magari le trovi a meno altrove, ma dovevo ordinare un paio di ssd economici e c'era un buonissimo prezzo per gli sconosciuti (ma discreti) hynix sl301.
Emaximus
04-07-2016, 01:23
Rega avrei una domandina interessante: vorrei cambiare il mio vecchio phenom 965 e mettere un fx 8320, ma non riesco a trovare confronti sui consumi; nel senso a parità di tdp (125w) effettivamente l'fx consuma meno del phenom (dato il processo a 32nm vs 45nm)?
Rega avrei una domandina interessante: vorrei cambiare il mio vecchio phenom 965 e mettere un fx 8320, ma non riesco a trovare confronti sui consumi; nel senso a parità di tdp (125w) effettivamente l'fx consuma meno del phenom (dato il processo a 32nm vs 45nm)?
Dal punto di vista del dissipatore il tdp quello è e quello rimane più o meno, dal punto di vista dei consumi effettivi del sistema gli fx 8 core sono più esosi di potenza perchè stressano di più le fasi di alimentazione della scheda madre.
Emaximus
05-07-2016, 20:05
Dal punto di vista del dissipatore il tdp quello è e quello rimane più o meno, dal punto di vista dei consumi effettivi del sistema gli fx 8 core sono più esosi di potenza perchè stressano di più le fasi di alimentazione della scheda madre.
Ok grazie. Alla fine penso di aspettare zen e cambiare tutto. :D
principe Vlad
23-07-2016, 20:03
HELP
io uso solo avast da diversi anni, é quello che mi ha dato meno problemi (vabbé che qualche lacuna l'ha)... ma sono ancora su win7, se decidessi di passare a 10 avrei problemi :confused:
;) ciauz
Ciao, scusa ma è un po' che non seguo le varie discussioni, un tempo usavo anch'io Avast poi già da win 7 sono passato a Comodo Internet Security (il pacchetto completo), con win 10 nessun problema, ti consiglio di scaricarlo e provarlo, vedrai che ti trovi benissimo, credo per te sia arrivato il momento di mandare in pensione Avast, saluti Vlad
Rega avrei una domandina interessante: vorrei cambiare il mio vecchio phenom 965 e mettere un fx 8320, ma non riesco a trovare confronti sui consumi; nel senso a parità di tdp (125w) effettivamente l'fx consuma meno del phenom (dato il processo a 32nm vs 45nm)?
credo che più o meno siamo li...
cmq accertati come ti ha detto batou di avere una buona scheda madre...
raga quindi la ram per noi meglio averla in single channel?
no perche io mi stavo facendo il problema che avevo comprato una sola bacchetta di ram da 8gb (anche perche pensavo di metterne 32gb in toto però questa idea è svanita perche mi so reso conto che non me ne faccio niente) e prossimamente ne aggiungo 4gb e con 12gb per ora dovrei stare piu che tranquillo, per la marca ancora indeciso, le Ballistix Tactical Tracer mi interessano perche hanno dei led incorporati e per fare qualcosa di tamarro sono l ideale, però meglio avere le prestazioni, per ora le kingston fury non mi hanno deluso anche se c'è di meglio
A proposito di ram ieri mi si è ripresentato un problema che avevo 3 mesi fa: la ram che mi riconosce è 16gb ma da utilizzabile 7,90...come mai?
3 mesi fa avevo provato ad aggiornare il bios della mobo che ho fritto (msi 970 ga45) e quindi ho dovuto cambiare tutto (vedi firma). Andava bene, ma è qualche giorno che vado a 8gb...come mai?
Dal punto di vista software ho installato rise of tomb raider...
per il resto non ho toccato niente
A proposito di ram ieri mi si è ripresentato un problema che avevo 3 mesi fa: la ram che mi riconosce è 16gb ma da utilizzabile 7,90...come mai?
3 mesi fa avevo provato ad aggiornare il bios della mobo che ho fritto (msi 970 ga45) e quindi ho dovuto cambiare tutto (vedi firma). Andava bene, ma è qualche giorno che vado a 8gb...come mai?
Dal punto di vista software ho installato rise of tomb raider...
per il resto non ho toccato niente
sulla giga970ud3p a me fa la stessa cosa se metto le ram (oltre i 1600) negli slot 2e4, e va pure in single channel; devo metterle negli slot più vicini, 1e3 e vanno normalmente anche in oc e dual channel
mai capito il perché,
sulla giga970ud3p a me fa la stessa cosa se metto le ram (oltre i 1600) negli slot 2e4, e va pure in single channel; devo metterle negli slot più vicini, 1e3 e vanno normalmente anche in oc e dual channel
mai capito il perché,
A me circa un mese fa nn mi si accendeva neanche il pc..
Girato le ram e poi bene...
ora quando ho un attimo provo a ricambiargli posizione..ma è possibile?
E' la ram? Io non ho niente di eccezionale ma sono cmq di marca..possibile?!?
A me circa un mese fa nn mi si accendeva neanche il pc..
Girato le ram e poi bene...
ora quando ho un attimo provo a ricambiargli posizione..ma è possibile?
E' la ram? Io non ho niente di eccezionale ma sono cmq di marca..possibile?!?
puo darsi che a volte non riesca a fare il boot, a me succedeva col phenom2, sbloccato @4 a volte si accendeva @2..dovevo spegnere l'alimentatore e riaccendere.
se hai le ram settate in auto come timings, prova a metterli manualmente
, almeno quelli primari e command rate
mi è capitato di testare un kit delle nuove kingston hyperx predator refresh 1866, che montano chip single sided hynix mfr;
esteticamente sono molto belle ma come performance proprio non ci siamo;
a parità di settaggi sul mio sistema, a circa ddr3-1920 cas9, nonostante il 1t come command rate
le mie crucial ballistix sport in 2t (chip micron dual sided)
registrano da test in certi casi un 15% di performance in più,
in altri comunque sempre davanti del 5-10%
a 2000 cas 9 1.65v manco carica il sistema,
e 2133 non passano il post iniziale neanche cas11
mah
salve ragazzi ultimamente con il caldo ho notato che il mio pc fa le bizze.
in particolare mi son accorto che le temperature del mio x4 955 tdp da 125w sono elevate...siccome è un problema ricorrente che non sono riuscito a risolvere con il cambio di dissi (ora ho uno scythe katana) e con il cambio periodico della pasta termica...pensavo di prendere a poco un x4 analogo con tdp da 95watt...dite che risolvo?
l'alternativa sarebbe prendere una mobo con lga 1151 e un intel g4400 come processore (per motivi di costi) non so se ci andrei a perdere molto prestazionalmente parlando...tutto sommato non gioco tanto e i giochi più pesanti che faccio sono fifa16 e quel mostro di gta v
hippovb73
07-08-2016, 13:02
Ma nel OS type devo mettere UEFI mode oppure Other OS?
Grizlod®
07-08-2016, 15:48
salve ragazzi ultimamente con il caldo ho notato che il mio pc fa le bizze.
in particolare mi son accorto che le temperature del mio x4 955 tdp da 125w sono elevate...siccome è un problema ricorrente che non sono riuscito a risolvere con il cambio di dissi (ora ho uno scythe katana) e con il cambio periodico della pasta termica...pensavo di prendere a poco un x4 analogo con tdp da 95watt...dite che risolvo?
l'alternativa sarebbe prendere una mobo con lga 1151 e un intel g4400 come processore (per motivi di costi) non so se ci andrei a perdere molto prestazionalmente parlando...tutto sommato non gioco tanto e i giochi più pesanti che faccio sono fifa16 e quel mostro di gta vA mio parere il tuo problema sta nel dissipatore. Hai un katana con 3 heatpipe doppie da 6mm Ø e sinceramente sono poche (in estate si evidenzia).
Risolvi con un dissy che abbia almeno 4 hp, ma meglio 5 o 6 heatpipe doppie.
A mio parere il tuo problema sta nel dissipatore. Hai un katana con 3 heatpipe doppie da 6mm Ø e sinceramente sono poche (in estate si evidenzia).
Risolvi con un dissy che abbia almeno 4 hp, ma meglio 5 o 6 heatpipe doppie.
Ovvero con cosa?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
07-08-2016, 16:35
Ovvero con cosa?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
In base al budget, alla conformazione e ingombro all'interno del cabinet, puoi (esempio) scegliere fra quelli di questa pagina:
http://www.bing.com/images/search?q=dissipatori+6+heatpipe&qpvt=dissipatori+6+heatpipe&qpvt=dissipatori+6+heatpipe&qpvt=dissipatori+6+heatpipe&FORM=IGRE
Una volta aperte, ci stanno i links alle review...
Per ulteriori consigli, riposta.
Ovvero con cosa?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
spendi un po' una volta, prendi un noctua e sei fresco e silenzioso per sempre;
con un nh12, fx6300 4.45ghz pure in estate difficilmente supera i 50° sotto stress, con ventola intorno ai 1000rpm vrm
costano ma valgono
Si in effetti potresti cambiare il dissipatore, ma bisogna vedere il case, i cavi, ecc..
Il mio nepton va una cosa IMPRESSIONANTE..considera che è più di un'ora che è acceso il pc e sto navigando e la temperatura è di 19 gradi...
come termine di paragone le due gemelline (le schede video) stanno a 37 e 40...tanto per farti capire..
puo darsi che a volte non riesca a fare il boot, a me succedeva col phenom2, sbloccato @4 a volte si accendeva @2..dovevo spegnere l'alimentatore e riaccendere.
se hai le ram settate in auto come timings, prova a metterli manualmente
, almeno quelli primari e command rate
eh? a quanto dovrei metterli? non l'ho mai fatto...
eh? a quanto dovrei metterli? non l'ho mai fatto...
se non si vede da bios usi un programma come aida64 o simili per vedere le impostazioni e le setti uguali
spendi un po' una volta, prendi un noctua e sei fresco e silenzioso per sempre;
con un nh12, fx6300 4.45ghz pure in estate difficilmente supera i 50° sotto stress, con ventola intorno ai 1000rpm vrm
costano ma valgono
Quindi senza cambiare processore? Un x4 955 a 95w lo troverei a meno di 50euro
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
RedPrimula
10-08-2016, 11:00
Si in effetti potresti cambiare il dissipatore, ma bisogna vedere il case, i cavi, ecc..
Il mio nepton va una cosa IMPRESSIONANTE..considera che è più di un'ora che è acceso il pc e sto navigando e la temperatura è di 19 gradi...
come termine di paragone le due gemelline (le schede video) stanno a 37 e 40...tanto per farti capire..
Scusami, per curiosità, quali sono le tue temperature ambiente?
Ma nel OS type devo mettere UEFI mode oppure Other OS?
UEFI
Quindi senza cambiare processore? Un x4 955 a 95w lo troverei a meno di 50euro
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
se il tuo obiettivo sono le temperature, non cambierebbe molto da una cpu a 125w a una uguale ma a 95w di tdp, molto meglio un dissi con gli attributi;
altrimenti se la tua mobo è am3+ potresti mettere un fx 6300 o 8320e, guadagneresti un tot in prestazioni multithreading e abbasseresti comunque le temp a parità di dissipatore
se il tuo obiettivo sono le temperature, non cambierebbe molto da una cpu a 125w a una uguale ma a 95w di tdp, molto meglio un dissi con gli attributi;
altrimenti se la tua mobo è am3+ potresti mettere un fx 6300 o 8320e, guadagneresti un tot in prestazioni multithreading e abbasseresti comunque le temp a parità di dissipatore
la mia mobo è questa quindi niente fx6300
https://www.asus.com/it/Motherboards/M4A78TE/specifications/
mi sa che farò un pensierino al noctua se poi lo posso riciclare per un sistema lga1151 in futuro.
ho un case cm690 I revision quindi spero ci stia...
ma qualcosa di efficace ma più economico non c'è?
sinceramente non mi va di spendere tanto per questo sistema ... quasi quasi rottamo tutto e vado con qualcosa di nuovo anche se al momento non vorrei fare spese folli e i nuovi intel costicchiano mentre gli amd non valgonopiù di tanto la candela
ps. pensavo che con un tdp inferiore il calore prodotto sarebbe stato inferiore. il vecchio processore lo posso sempre rivendere e quindi recuperare parte della spesa....
la mia mobo è questa quindi niente fx6300
https://www.asus.com/it/Motherboards/M4A78TE/specifications/
mi sa che farò un pensierino al noctua se poi lo posso riciclare per un sistema lga1151 in futuro.
ho un case cm690 I revision quindi spero ci stia...
ma qualcosa di efficace ma più economico non c'è?
sinceramente non mi va di spendere tanto per questo sistema ... quasi quasi rottamo tutto e vado con qualcosa di nuovo anche se al momento non vorrei fare spese folli e i nuovi intel costicchiano mentre gli amd non valgonopiù di tanto la candela
ps. pensavo che con un tdp inferiore il calore prodotto sarebbe stato inferiore. il vecchio processore lo posso sempre rivendere e quindi recuperare parte della spesa....
hai uno scythe katana, quindi acquistare un dissi comunque intorno a quel budget non miglioreresti, se punti alla dissipazione devi orientarti verso noctua o anche be quiet!
il tdp inferiore non ti cambia molto, la tecnologia è sempre la stessa a 45nm, hanno abbassato il v-core e stop, puoi farlo anche col tuo, testare e vedere se regge, il mio phenom2 555 sbloccato @x4 (b55) reggeva a default 3.2ghz in undervolt a 1.22v, sicuro che con un 955 puoi fare meglio;
altrimenti ti conviene attendere zen alla fine dell anno.. che poi non si sanno ancora i prezzi.. su am3+ la differenza la senti eccome con gli fx rispetto a phenom2, ci sono passato giusto qualche mese fa
Grizlod®
10-08-2016, 22:36
la mia mobo è questa quindi niente fx6300
https://www.asus.com/it/Motherboards/M4A78TE/specifications/
mi sa che farò un pensierino al noctua se poi lo posso riciclare per un sistema lga1151 in futuro.
ho un case cm690 I revision quindi spero ci stia...
ma qualcosa di efficace ma più economico non c'è?
sinceramente non mi va di spendere tanto per questo sistema ... quasi quasi rottamo tutto e vado con qualcosa di nuovo anche se al momento non vorrei fare spese folli e i nuovi intel costicchiano mentre gli amd non valgonopiù di tanto la candela
....
Dai un'occhiata ai Raijintek su trovaprezzi, sono abbastanza economici.
http://raijintek.com/en/products_bycategory.php?CategoryID=1
Opterei per themis evo, pallas o se hai già una ventola da affiancargli, l'ereboss.
Scusami, per curiosità, quali sono le tue temperature ambiente?
Ora ho in casa 24.2 e il processore è ha 25°, ma ho il case chiuso.. ora lo apro..
Ora oscilla tra 12 e 19 (media sta sui 14-15)
hai uno scythe katana, quindi acquistare un dissi comunque intorno a quel budget non miglioreresti, se punti alla dissipazione devi orientarti verso noctua o anche be quiet!
il tdp inferiore non ti cambia molto, la tecnologia è sempre la stessa a 45nm, hanno abbassato il v-core e stop, puoi farlo anche col tuo, testare e vedere se regge, il mio phenom2 555 sbloccato @x4 (b55) reggeva a default 3.2ghz in undervolt a 1.22v, sicuro che con un 955 puoi fare meglio;
altrimenti ti conviene attendere zen alla fine dell anno.. che poi non si sanno ancora i prezzi.. su am3+ la differenza la senti eccome con gli fx rispetto a phenom2, ci sono passato giusto qualche mese fa
Undervoltando sembra di aver risolto . ora sto a 1.3v e già pare non si spenga più. Ora vedo se riesco a fare di meglio ma non riesco a leggere le temp da Windows uffi. Se dovessi esagerare con l'undervolt cosa rischio?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
12-08-2016, 12:53
Undervoltando sembra di aver risolto . ora sto a 1.3v e già pare non si spenga più. Ora vedo se riesco a fare di meglio ma non riesco a leggere le temp da Windows uffi. Se dovessi esagerare con l'undervolt cosa rischio?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkProva con HwInfo (http://www.hwinfo.com), è abbastanza completo completo e free. Per il monitoring, seleziona 'sensors only' ...
Undervoltando sembra di aver risolto . ora sto a 1.3v e già pare non si spenga più. Ora vedo se riesco a fare di meglio ma non riesco a leggere le temp da Windows uffi. Se dovessi esagerare con l'undervolt cosa rischio?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
non rischi niente, scendi di 1o2 step alla volta , poi testa con qualche stress-test tipo aida64, prime95, occt e simili (consiglio aida)
quando vedi che il sistema inizia a dare segni di instabilità (freeze, bsod.. ), riavvii, dai più voltaggio e ricominci sino a quando trovi la stabilità;
comunque mi pare proprio strano che tu abbia problemi così gravi di temperature, non essendo in overclock e con un dissipatore come il katana, che non è male alla fine..
non rischi niente, scendi di 1o2 step alla volta , poi testa con qualche stress-test tipo aida64, prime95, occt e simili (consiglio aida)
quando vedi che il sistema inizia a dare segni di instabilità (freeze, bsod.. ), riavvii, dai più voltaggio e ricominci sino a quando trovi la stabilità;
comunque mi pare proprio strano che tu abbia problemi così gravi di temperature, non essendo in overclock e con un dissipatore come il katana, che non è male alla fine..
Sono d'accordo. Non capisco a cosa sia dovuto...magari rismonto e rimetto la pasta ma cmq mi sembra strano...ho anche tre ventole nel case di cui frontale in imm e posteriore e laterale in estrazione ...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Prova con HwInfo (http://www.hwinfo.com), è abbastanza completo completo e free. Per il monitoring, seleziona 'sensors only' ...
Ok appena rientro dalle ferie ci provo
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
15-08-2016, 10:05
ragazzi vorrei acquistare un fx8350, è da tanto che non seguo il comparto hardware ne tantomeno il thread, io avrei intenzione di mettere a raffreddarlo con l'arctic cooling 240 :)
qualcuno di voi li ha entrambi o ha overclocato? se si fino a quando? liquido o aria?
Roland74Fun
15-08-2016, 10:40
Ciao. Io ho l'8350 ora cloccato a 4.5 GHz eissipato con un artric freezer 13 ad aria da meno di 30 euro.
Invece. L'artic liquid cooling 240 l'ho provato. Non arrivi a 50℃ sotto stress neppure con voltaggio oltre 1.50v o clock intorno ai 5.0 ghz GHz. L'ho rivenduto però perché è troppo grande e non ci stava nel mio case.
Cosa fondamentale é la motherboard. Non andare troppo al ribasso, ed attento a certe marche, perché poi son dolori. (vedi la mia firma)....
capitan_crasy
15-08-2016, 11:23
Ricordando che per ZEN non manca così tanto (fine anno)...
Roland74Fun
15-08-2016, 13:20
Ricordando che per ZEN non manca così tanto (fine anno)...
Dici che non conviene?
Vedo che da cinque anni a questa parte nella fascia desktop le prestazioni da una generazione a questa parte non é che siano aumentate di così tanto.
Ad es chi ha un phenom x6 od un i5 2500 va ancora alla grande. Non é più come negli anni 90 dove ogni anno le prestazioni raddoppiavano.
Con amd siamo stati fortunati anche perché su AM3 + hanno durato diverse generazioni di processori. Cogli altri invece in 5 anni 4 socket a fronte di un aumento prestazionale in ogni generazione intorno al 5%.
Ora a meno che Zen non faccia veramente un salto incredibile e costi il giusto...... bisogna vedere cosa proporranno ed a quali prezzi, e poi ci porrebbero anche stare correzzioni e miglioramenti di possibili issuess.... Zambesi docet.
Dall'altra sponda nonostante la sbandierata aggiornabilità coincide sempre con un cambio di mezzo sistema.
Se lui decide per questa soluzione si sarà informato. Perché vedo che chi sceglie la controparte sto notando che (non sempre sia chiaro!) spesso si affida al marchio per sentito dire che é più meglio.
Dici che non conviene?
Vedo che da cinque anni a questa parte nella fascia desktop le prestazioni da una generazione a questa parte non é che siano aumentate di così tanto.
Ad es chi ha un phenom x6 od un i5 2500 va ancora alla grande. Non é più come negli anni 90 dove ogni anno le prestazioni raddoppiavano.
Con amd siamo stati fortunati anche perché su AM3 + hanno durato diverse generazioni di processori. Cogli altri invece in 5 anni 4 socket a fronte di un aumento prestazionale in ogni generazione intorno al 5%.
Ora a meno che Zen non faccia veramente un salto incredibile e costi il giusto...... bisogna vedere cosa proporranno ed a quali prezzi, e poi ci porrebbero anche stare correzzioni e miglioramenti di possibili issuess.... Zambesi docet.
Dall'altra sponda nonostante la sbandierata aggiornabilità coincide sempre con un cambio di mezzo sistema.
Se lui decide per questa soluzione si sarà informato. Perché vedo che chi sceglie la controparte sto notando che (non sempre sia chiaro!) spesso si affida al marchio per sentito dire che é più meglio.
Roland... non posso crederci :doh:
correzzioni
che é più meglio :asd:
;) ciauz
capitan_crasy
15-08-2016, 14:14
Dici che non conviene?
Vedo che da cinque anni a questa parte nella fascia desktop le prestazioni da una generazione a questa parte non é che siano aumentate di così tanto.
Ad es chi ha un phenom x6 od un i5 2500 va ancora alla grande. Non é più come negli anni 90 dove ogni anno le prestazioni raddoppiavano.
Con amd siamo stati fortunati anche perché su AM3 + hanno durato diverse generazioni di processori. Cogli altri invece in 5 anni 4 socket a fronte di un aumento prestazionale in ogni generazione intorno al 5%.
Ora a meno che Zen non faccia veramente un salto incredibile e costi il giusto...... bisogna vedere cosa proporranno ed a quali prezzi, e poi ci porrebbero anche stare correzzioni e miglioramenti di possibili issuess.... Zambesi docet.
Dall'altra sponda nonostante la sbandierata aggiornabilità coincide sempre con un cambio di mezzo sistema.
Se lui decide per questa soluzione si sarà informato. Perché vedo che chi sceglie la controparte sto notando che (non sempre sia chiaro!) spesso si affida al marchio per sentito dire che é più meglio.
Non conosco quanto sia il vantaggio di ZEN su Piledriver, tranne ovviamente i numeri che escono da AMD e fino ad ora si parla di un +40% su Excavator.
Tuttavia dato che l'uscita non è così lontana e se ce bisogno di acquistare anche una scheda mamma AM3+ assieme alla CPU, se non ce tutta questa fretta, aspetterei qualche mese.
Da ricordare che sia ZEN, sia le APU BR si baseranno sul socket AM4 e DDR4...
Roland74Fun
15-08-2016, 14:57
Roland... non posso crederci :doh:
correzzioni
che é più meglio :asd:
;) ciauz
Questo ti da l'idea delle condizioni in cui versa la scuola Italiana... :D :D
Questo ti da l'idea delle condizioni in cui versa la scuola Italiana... :D :D
Purtroppo non solo la squola :sbonk:
concordo con il capitano (che saluto) e personalmente penso che amd questa volta non può deludere... e male che vada si prenderanno gli FX a prezzi stracciati :D
;) ciauz
capitan_crasy
15-08-2016, 15:11
Purtroppo non solo la squola :sbonk:
concordo con il capitano (che saluto) e personalmente penso che amd questa volta non può deludere... e male che vada si prenderanno gli FX a prezzi stracciati :D
;) ciauz
Un saluto anche a te...;)
Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 13:34
e' qualche tempo che non passo in questa discussione, ci sono novita' lato cpu amd?
in particolare cpu con + core sono previste ?
io ho sempre il vecchio 3970x @5ghz (ma ultimamente lo tengo a default), ci sono speranza per upgrade amd futuro?
intendo solo cpu, la apu non mi interessano
Buon giorno eh sei ot devi andare sul thread zen :D
hippovb73
19-08-2016, 14:44
e' qualche tempo che non passo in questa discussione, ci sono novita' lato cpu amd?
in particolare cpu con + core sono previste ?
io ho sempre il vecchio 3970x @5ghz (ma ultimamente lo tengo a default), ci sono speranza per upgrade amd futuro?
intendo solo cpu, la apu non mi interessano
Si, é uscito il 4850 6.8GHz
Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 15:20
Buon giorno eh sei ot devi andare sul thread zen :D
non sono apu zen?
a me le apu non interessano (ho l' xbox, mi basta e avanza :) )
Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 15:21
Si, é uscito il 4850 6.8GHz
che intendi? e' una specie di battuta?
Mister D
19-08-2016, 15:59
non sono apu zen?
a me le apu non interessano (ho l' xbox, mi basta e avanza :) )
AMD presenterà a fine anno le prime cpu zen (CPU non apu) basate sulla nuova architettura cui trovi già le prime informazioni sul thread che ti hanno indicato e in un articolo di hwupgrade.
Le APU basate su ZEN arriveranno dopo metà 2017 con 4 core/8th zen (o Zen+ ?) + gpu polaris + forse memoria HBM2 onboard.
Il socket sarà per entrambi AM4 dove già da settembre ottobre dovremmo vedere le prime scheda madri con le apu bristol ridge basate su cpu architettura excavator e gpu GCN3 (tonga/fuij per intenderci).
Se vai nel thread Aspettando Zen troverai in prima pagina tante belle informazioni e se seguirai rimarrai adeguatamente aggiornato;)
hippovb73
19-08-2016, 16:05
che intendi? e' una specie di battuta?
più o meno... :stordita:
capitan_crasy
19-08-2016, 17:30
e' qualche tempo che non passo in questa discussione, ci sono novita' lato cpu amd?
in particolare cpu con + core sono previste ?
io ho sempre il vecchio 3970x @5ghz (ma ultimamente lo tengo a default), ci sono speranza per upgrade amd futuro?
intendo solo cpu, la apu non mi interessano
Fammi capire...
E da un po che non "passi" quando ti sei appena iscritto?:asd:
Inoltre chiedi se ci sono novità quando guarda caso AMD ha appena presentato un bench di ZEN?:fagiano:
Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 18:08
Fammi capire...
E da un po che non "passi" quando ti sei appena iscritto?:asd:
Inoltre chiedi se ci sono novità quando guarda caso AMD ha appena presentato un bench di ZEN?:fagiano:
guarda non e' trolling, ho tanti account, dal 2004 ogni tanto li cambio ma da ora uso questo nuovo :)
chiudo ot, vado nell altra discussione :)
FedeGata
19-08-2016, 18:28
Nel mentre io mi sono procurato un fx9370 per scalare il muio amato fx8320 sulla seconda macchina, e pensionare l'fx6350.
Per ora cpu magnifica, domani la metto alla frusta con un po' di blender.
hippovb73
19-08-2016, 18:42
Nel mentre io mi sono procurato un fx9370 per scalare il muio amato fx8320 sulla seconda macchina, e pensionare l'fx6350.
Per ora cpu magnifica, domani la metto alla frusta con un po' di blender.
Io ne ho trovato uno a 200€, é buono?
Alienware Gamer ALX
19-08-2016, 20:03
Io ne ho trovato uno a 200€, é buono?
se e' nuovo e' un buon prezzo, se e' usato no, usato vale 140
FedeGata
19-08-2016, 20:21
Io ne ho trovato uno a 200€, é buono?
Come dice alien. Sulla baya ho visto anche fx9590 a 160€, base d'asta. Secondo me quello è il massimo pagabile per qualsiasi fx, nuovo o usato.
Un fx8320 prende sicuri i 4.2gHz, sopra diventa difficile.
Io ho avuto una buona occasione (leggasi :ciapet: ) sul forum, ma ero molto titubante e ho dovuto verificare con il venditore (a culo) che aveva la mia stessa mainboard (gigabyte ga990fx-ud3, io ho la rev3.0, la rev4.0 e successive sono certificate).
Mi ha anche detto che viaggia sulla gigabyte ga970-ud3, o comunque su una gigabyte su chipset 970, serie ud3 (non conosco bene le 970).
Non ho provato sulla seconda main a mia disposizione, una asrock 970 extreme4, che non è certificata anche lei.
Il mio consiglio è, prima di prendere le fx9*** dati i tdp a 220w, chiedere al venditore su quale mainboard erano montati, se usati. Se hai il :ciapet: di beccare la tua stessa main, o sapere che qualcuno lo ha montato sulla tua, e il prezzo è buono vale per me la pena prenderli. Altrimenti un fx8320e, o un 8370 e passa la paura.
Free Gordon
19-08-2016, 22:03
e' qualche tempo che non passo in questa discussione, ci sono novita' lato cpu amd?
in particolare cpu con + core sono previste ?
io ho sempre il vecchio 3970x @5ghz (ma ultimamente lo tengo a default), ci sono speranza per upgrade amd futuro?
intendo solo cpu, la apu non mi interessano
5Ghz?? :sofico:
ma a liquido suppongo....
5Ghz?? :sofico:
ma a liquido suppongo....
Ma non capite quando uno prende per il :ciapet: :confused:
;) ciauz
Free Gordon
19-08-2016, 23:12
Ma non capite quando uno prende per il :ciapet: :confused:
;) ciauz
No :mad:
Dopo il secondo reply, l'ho preso sul serio... :fagiano:
Alienware Gamer ALX
20-08-2016, 01:28
5Ghz?? :sofico:
ma a liquido suppongo....
Ma non capite quando uno prende per il :ciapet: :confused:
;) ciauz
ciao, no il 3970x lo tenevo a 5ghz ht on e reggeva tranquillo 5.2 GHz ht off con impianto a liquido.
da qualche anno lo ho messo nell' alienware e lo tengo a default perche' ha un raffreddamento orribile per la cpu
Come dice alien. Sulla baya ho visto anche fx9590 a 160€, base d'asta. Secondo me quello è il massimo pagabile per qualsiasi fx, nuovo o usato.
Un fx8320 prende sicuri i 4.2gHz, sopra diventa difficile.
Io ho avuto una buona occasione (leggasi :ciapet: ) sul forum, ma ero molto titubante e ho dovuto verificare con il venditore (a culo) che aveva la mia stessa mainboard (gigabyte ga990fx-ud3, io ho la rev3.0, la rev4.0 e successive sono certificate).
Mi ha anche detto che viaggia sulla gigabyte ga970-ud3, o comunque su una gigabyte su chipset 970, serie ud3 (non conosco bene le 970).
Non ho provato sulla seconda main a mia disposizione, una asrock 970 extreme4, che non è certificata anche lei.
Il mio consiglio è, prima di prendere le fx9*** dati i tdp a 220w, chiedere al venditore su quale mainboard erano montati, se usati. Se hai il :ciapet: di beccare la tua stessa main, o sapere che qualcuno lo ha montato sulla tua, e il prezzo è buono vale per me la pena prenderli. Altrimenti un fx8320e, o un 8370 e passa la paura.
Sull'asrock 970 extreme4 ho un 6300... ma non ci monterei niente di più, con che cpu l'usi te?
;) ciauz
FedeGata
20-08-2016, 09:50
Sull'asrock 970 extreme4 ho un 6300... ma non ci monterei niente di più, con che cpu l'usi te?
;) ciauz
Ciao Simo!
Al momento ho un fx6350, venduto in blocco con la mobo, 2*4gb ddr3 della gskill e un arctic a30.
Coi rinnovamenti ora ho 4*8gb crucial ballistix sport, sempre l'fx6350->fx8320 (non ancora montato) e ancora l'arctic a30. Vediamo come si comporta.
Ps. possibile che la giabyte non mi permetta di mettere le ram @1866, mentre la asrock setta le @1600 come nulla? Ho tutti e 4 gli slot abitati su entrambe le mobo.
Ciao Simo!
Al momento ho un fx6350, venduto in blocco con la mobo, 2*4gb ddr3 della gskill e un arctic a30.
Coi rinnovamenti ora ho 4*8gb crucial ballistix sport, sempre l'fx6350->fx8320 (non ancora montato) e ancora l'arctic a30. Vediamo come si comporta.
Ps. possibile che la giabyte non mi permetta di mettere le ram @1866, mentre la asrock setta le @1600 come nulla? Ho tutti e 4 gli slot abitati su entrambe le mobo.
Sulla UD3 non avevo problemi a tenere la RAM (2 banchi) a 1866 pero dovevo settarla manualmente ( frequenza, voltaggio e timings... abbondando un po' con il vdimm)
;) ciauz
Ciao Simo!
Al momento ho un fx6350, venduto in blocco con la mobo, 2*4gb ddr3 della gskill e un arctic a30.
Coi rinnovamenti ora ho 4*8gb crucial ballistix sport, sempre l'fx6350->fx8320 (non ancora montato) e ancora l'arctic a30. Vediamo come si comporta.
Ps. possibile che la giabyte non mi permetta di mettere le ram @1866, mentre la asrock setta le @1600 come nulla? Ho tutti e 4 gli slot abitati su entrambe le mobo.
Sulla mia 970 ud3p le ho a 2133, ma ho solo due banchi. Prova ad usare il profilo xmp, se lo hanno a quella frequenza; con il manuale non riuscivo ad andare oltre i 1866, ed era un già una gran fatica arrivarci.
FedeGata
20-08-2016, 12:07
Sulla UD3 non avevo problemi a tenere la RAM (2 banchi) a 1866 pero dovevo settarla manualmente ( frequenza, voltaggio e timings... abbondando un po' con il vdimm)
;) ciauz
Sulla mia 970 ud3p le ho a 2133, ma ho solo due banchi. Prova ad usare il profilo xmp, se lo hanno a quella frequenza; con il manuale non riuscivo ad andare oltre i 1866, ed era un già una gran fatica arrivarci.
Con 2 banchi di ram mi carica correttamente il profilo xmp @1866 (sono delle vengeance nere low profile cas10).
Messi 4 banchi, se metto il profilo xmp il sistema non boota affatto, a meno di mettere auto, che le setta @1333. Non ho ancora provato, per pigrizia, a mettere tutti i profili manualmente, memore che il controller degli fx con tutti e 4 i banchi non va oltre i 1333mHz.
Mi meravigliavo che la asrock invece, senza far nulla, mi prendesse tutte e 4 le crucial @1600, secondo loro profilo xmp, senza fare la difficile. E' una scheda di fascia inferiore, e non di poco.
Con 2 banchi di ram mi carica correttamente il profilo xmp @1866 (sono delle vengeance nere low profile cas10).
Messi 4 banchi, se metto il profilo xmp il sistema non boota affatto, a meno di mettere auto, che le setta @1333. Non ho ancora provato, per pigrizia, a mettere tutti i profili manualmente, memore che il controller degli fx con tutti e 4 i banchi non va oltre i 1333mHz.
Mi meravigliavo che la asrock invece, senza far nulla, mi prendesse tutte e 4 le crucial @1600, secondo loro profilo xmp, senza fare la difficile. E' una scheda di fascia inferiore, e non di poco.
Le crucial, almeno quelle che ho io, vanno solo con cr 2t... e questo potrebbe fare la differenza.
PS
Sulla m5a97 ho 4 banchi a 1866 cr 1t :asd:
:) ciauz
Le crucial, almeno quelle che ho io, vanno solo con cr 2t... e questo potrebbe fare la differenza.
PS
Sulla m5a97 ho 4 banchi a 1866 cr 1t :asd:
:) ciauz
le crucial hanno chip micron dual rank ecco il perché del 2t
le vengeance corsair 1866 1t quindi molto probabilmente chip hynix single rank;
le crucial a parità di settaggi se le mangiano anche in 2t
saxo_vts
20-08-2016, 21:25
le crucial hanno chip micron dual rank ecco il perché del 2t
le vengeance corsair 1866 1t quindi molto probabilmente chip hynix single rank;
le crucial a parità di settaggi se le mangiano anche in 2t
Io ho le crucial ballistix sport da 1600mhz, ma con 10 11 10 27 2t vanno a 2133 con voltaggio default le uso su un apu a10 7850 e dopo ore di game non crashava ne niente. Però prima con a6 6400k mi andava in 1t le stesse memorie a 1866 mhz adesso manco a 1600 vanno a 1t boh....solo 2t cambiando solo CPU.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Io ho le crucial ballistix sport da 1600mhz, ma con 10 11 10 27 2t vanno a 2133 con voltaggio default le uso su un apu a10 7850 e dopo ore di game non crashava ne niente. Però prima con a6 6400k mi andava in 1t le stesse memorie a 1866 mhz adesso manco a 1600 vanno a 1t boh....solo 2t cambiando solo CPU.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
si, è perche il controller della cpu (fx) fatica in 1t con le dual rank, quindi a 1600 regge, oltre ha bisogno del 2t meno aggressivo;
le single rank 2133 1t, vanno piu o meno come le dual rank 1600 cas9; io ora con le mie ballistix sto a ddr3-2016 9-11-10-30 2t 1.55v, salgono ancora in cas9, ma devo testare;
volendo si potrebbe disabilitare da bios il rank interleaved, cosi verrebbero usate in modalità single rank (una sola operazione alla volta), e quindi impostare in 1t, ma il degrado prestazionale sarebbe alto,
molto meglio dual rank 2t e meno mhz, rispetto al single rank 1t e frequenza più alte,
qui è molto chiara la situazione single vs dual rank:
https://s9.postimg.org/xh8aqcav3/rank_1.png
https://s10.postimg.org/5yebbfdcp/rank_3.png
si, è perche il controller della cpu (fx) fatica in 1t con le dual rank, quindi a 1600 regge, oltre ha bisogno del 2t meno aggressivo;
le single rank 2133 1t, vanno piu o meno come le dual rank 1600 cas9; io ora con le mie ballistix sto a ddr3-2016 9-11-10-30 2t 1.55v, salgono ancora in cas9, ma devo testare;
volendo si potrebbe disabilitare da bios il rank interleaved, cosi verrebbero usate in modalità single rank (una sola operazione alla volta), e quindi impostare in 1t, ma il degrado prestazionale sarebbe alto,
molto meglio dual rank 2t e meno mhz, rispetto al single rank 1t e frequenza più alte,
Ho 4 banchi di sniper a 1866mhz (avendo il dissipatore ignoro se siano single o dual rank), le tengo in dual channell con cr 1t e modalità unganged, il bank interleave da bios é su auto (posso tenerlo così o disabilitarlo)... ho sbagliato qualcosa?
quello che posso dire é che hanno prestazioni migliori delle crucial 1600 cr 2t che ho io :boh:
;) ciauz
Ho 4 banchi di sniper a 1866mhz (avendo il dissipatore ignoro se siano single o dual rank), le tengo in dual channell con cr 1t e modalità unganged, il bank interleave da bios é su auto (posso tenerlo così o disabilitarlo)... ho sbagliato qualcosa?
quello che posso dire é che hanno prestazioni migliori delle crucial 1600 cr 2t che ho io :boh:
;) ciauz
direi siano dual rank, e con quella main e imc fortunato ti reggono i 1866 t1
con 4 banchi c'è da considerare anche il channel interleaved
direi siano dual rank, e con quella main e imc fortunato ti reggono i 1866 t1
con 4 banchi c'è da considerare anche il channel interleaved
La main non é poi così male :D
ma le prove l'ho fatte su varie mobo, anche fm2 (naturalmente a parità di quantità, adesso ho 2 kit... ares+sniper)... ma il confronto fra queste:
http://thumbnails116.imagebam.com/50081/cdfb82500803451.jpg (http://www.imagebam.com/image/cdfb82500803451)
é sempre finito, scandalosamente, a favore delle g.skill... quindi la bontà delle ballistix, mi sfugge :confused:
PS
anche channel interleaved su auto
;) ciauz
TheBestFix
21-08-2016, 21:55
le mie gskill reggono i 2133 mhz a cr1 ma ignoro se sono single o dual come lo capisco senza smontare il dissi?
edit. sono dual ho visto i chip dalle fessurine tra le alette del dissi
http://i66.tinypic.com/28k3sis.jpg
FedeGata
21-08-2016, 22:14
Morale,me mi consigliate di settare le mie corsair vengeance?
Prodotto esatto: Corsair CML16GX3M2A1866C10 Vengeance Low Profile
Scheda madre: gigabyte ga990fx-ud3
CPU. AMD fx9370 @stock
le mie gskill reggono i 2133 mhz a cr1 ma ignoro se sono single o dual come lo capisco senza smontare il dissi?
edit. sono dual ho visto i chip dalle fessurine tra le alette del dissi
http://i66.tinypic.com/28k3sis.jpg
Mi sembra naturale che reggano la frequenza per cui sono certificate :)
quello che non capisco é come delle 1600 cr 2t (che fra l'altro ho) vadano come delle 2133 cr 1t :confused:
;) ciauz
Morale,me mi consigliate di settare le mie corsair vengeance?
Prodotto esatto: Corsair CML16GX3M2A1866C10 Vengeance Low Profile
Scheda madre: gigabyte ga990fx-ud3
CPU. AMD fx9370 @stock
Molto dipende da come le digerisce il memory controller della tua cpu e un po' anche dalla stabilità del vdimm della tua mobo... secondo me alzare la frequenza ram oltre 1866 con gli FX ha poco senso, quindi punterei a stabilizzarle con l'impostazioni di targa alzando il vdimm fin dove serve.
;) ciauz
La main non é poi così male :D
ma le prove l'ho fatte su varie mobo, anche fm2 (naturalmente a parità di quantità, adesso ho 2 kit... ares+sniper)... ma il confronto fra queste:
http://thumbnails116.imagebam.com/50081/cdfb82500803451.jpg (http://www.imagebam.com/image/cdfb82500803451)
é sempre finito, scandalosamente, a favore delle g.skill... quindi la bontà delle ballistix, mi sfugge :confused:
PS
anche channel interleaved su auto
;) ciauz
hanno chip samsung o hynix dual rank secnon erro ;), dipende dalla revision e quantità le crucial hanno micron,
Mi sembra naturale che reggano la frequenza per cui sono certificate :)
quello che non capisco é come delle 1600 cr 2t (che fra l'altro ho) vadano come delle 2133 cr 1t :confused:
;) ciauz
g. skill quindi o samsung o hynix dual rank
delle 1600 dual rank in t2 vanno come delle 2133 single rank 1t
ovvio che dual vs dual vanno di più le 2133
FedeGata
23-08-2016, 10:17
Aggiornamento: ho montato con successo il mio buon vecchio fx8320 sulla asrock 970extreme4. Finora tutto liscio, devo far eun po' di test ma sono anche in attesa del nuovo case per traslocare la configurazione.
In questi giorni vedo un po' di metter meglio la pasta termica e vedere se le temperature migliorano (62° con solo firefox aperto, il case è un po' una tomba per quella cpu).
.338 lapua magnum
23-08-2016, 12:52
Aggiornamento: ho montato con successo il mio buon vecchio fx8320 sulla asrock 970extreme4. Finora tutto liscio, devo far eun po' di test ma sono anche in attesa del nuovo case per traslocare la configurazione.
In questi giorni vedo un po' di metter meglio la pasta termica e vedere se le temperature migliorano (62° con solo firefox aperto, il case è un po' una tomba per quella cpu).
62° con solo il browser sono un'enormità, va bene il case da cambiare, ma io eviterei di usarlo se prima non sono sicuro della corretta installazione del dissipatore e quelle temp farebbero scattare la mia paranoia alle stelle. :D
lo terrei smontato stile banchetto bench con le fan volanti :asd:
ma con quanto vcore?
Massimo1981
23-08-2016, 21:30
:oink: :oink: :oink: :oink:
Aggiornamento: ho montato con successo il mio buon vecchio fx8320 sulla asrock 970extreme4. Finora tutto liscio, devo far eun po' di test ma sono anche in attesa del nuovo case per traslocare la configurazione.
In questi giorni vedo un po' di metter meglio la pasta termica e vedere se le temperature migliorano (62° con solo firefox aperto, il case è un po' una tomba per quella cpu).
Visto che gli FX scaldano molto sotto carico, con solo il browser, sarebbero troppi anche se fossi in oc spinto o la mobo assegnasse un vcore abnorme alla cpu, a meno che... l'utilizzo cpu non fosse alto, controlla di non avere processi in background che l'impegnano.
PS
dù per scontato che tu sia sicuro del sistema di raffreddamento e del suo montaggio
PS2
@ Massimo1981
i messaggi con solo smile sono vietati dal regolamento, leggilo... e benvenuto nel forum
;) ciauz
FedeGata
23-08-2016, 23:48
...
Non sono sicuro dei processi in background, credo di no.
Ma sopratutto, non sono troppo sicuro di aver messo bene la pasta termica. Siccome però uso il pc un ora al giorno fino al prossimo settembre e poi arriva il case, rinnovo tutto con il trasloco della mainboard.
a casa dei miei ho un pc basato su una asrock a 790gmh/128m. all'epoca quando la presi era una bella mobo e la valutai in un'ottica di aggiornamento futuro.considerato che doveva essere un pc per i genitori essenzialmene destinato ad internet l'avevo abbinata ad un già superato all'epoca amd x2 brisabne (o era windsor?) 5000 da 2.6ghz.
finora è andato bene ma considerato che si trovano discrete cpu a pochi spiccioli (circa 20 euro) pensavo ad un upgrade insieme magari ad un ssd.
per la cpu ero indeciso tra un core callisto phenom 2 X2 560 e un phenom II x3 460 (che costa quanto l'omologo x2 270). entrambi dovrebbero andare a 3.5ghz mi pare. il callisto potrebbe anche sbloccare glia ltri due core (ma mi pare di ricordare che da una certa epoca in poi non era facile trovare un esemplare che si sbloccasse)...vale la pena fare il cambio ? e soprattutto su quale dei due puntare? meglio il terzo core sicuro a fronte di pò di cache l3 in meno????
gianmarco_roma
24-08-2016, 23:51
un consiglio, devo acquistare un fx 8320 (ho un vecchio atlhon II x4) e sostituire anche la mia mobo. Con 250 euro avevo pensato ad una una MSI Mod SoAM3+ 970 Gaming 7693-040R in modo da cavarmela con una spesa di 250 euro più o meno.
il mio alimentatore Cooler master Real Power M520 (http://www.coolermaster.com/service/...S-520-ASAA-A1/)
può reggere questa configurazione?
- mobo: MSI Mod SoAM3+ 970 Gaming 7693-040R
- cpu: amd fx 8320
- dissi: cm hyper 212 evo
- vga: amd radeon hd 7950
- ram: 2x4 gb
- ssd + hd: 1 x ssd samsung 250 gb evo + 2 x WD 1 tb
FedeGata
25-08-2016, 06:21
u..
Io con un modu87+ 500w supporto un fx9370, 32gb di ram e una r9 290 oc.
Dovresti farcela.
gianmarco_roma
25-08-2016, 15:56
Io con un modu87+ 500w supporto un fx9370, 32gb di ram e una r9 290 oc.
Dovresti farcela.
Calcolando che ha fatto sei anni adesso, lo tengo ancora qualche mese e lo cambio con un seasonic da 620w
Roland74Fun
25-08-2016, 19:31
Io ho da poco fatto il reso in garanzia di quella mobo. Sono esplose le fasi di alimentazione. :eek:
Prendi Asus come ho fatto io. La 970 Pro gaming aura. Altrimenti una liscia. Ci tiri su l'8320 che una bellezza con voltaggi onesti.
Metti il processore a 4.2 e poi colla 7950 giochi tutto ad ultra a 60fps.
oppure una semperverde gigabyte 970 ud3p 8+2 fasi
oppure una semperverde gigabyte 970 ud3p 8+2 fasi
In prospettiva oc 6+2 fasi asus offrono più di 8+2 fasi giga o msi... se questa pratica non interessa (o se ne fa un uso limitato) quoto la gigabyte.
;) ciauz
In prospettiva oc 6+2 fasi asus offrono più di 8+2 fasi giga o msi... se questa pratica non interessa (o se ne fa un uso limitato) quoto la gigabyte.
;) ciauz
per un 125w tipo fx 8320, se ad aria, gira e rigira in overclock il limite è dettato dalle temperature; direi che l'importante è avere piu' di 4+1 fasi, e soprattutto ben raffreddate, per non soffrire di overheat e conseguente throttling delle frequenze; come v-drop siamo li'
Roland74Fun
25-08-2016, 21:58
In prospettiva oc 6+2 fasi asus offrono più di 8+2 fasi giga o msi... se questa pratica non interessa (o se ne fa un uso limitato) quoto la gigabyte.
;) ciauz
I soliti fanboys Asus.....
gianmarco_roma
25-08-2016, 22:57
Vi ringrazio per i consigli! Mi guardo le schede che mi avete citato.
Potete spiegare ad uno poco esperto di hardware come me cosa sono e cosa c'entrano le fasi di alimentazione con l'oc (che a me interessa fare)?
Mister D
25-08-2016, 23:12
Vi ringrazio per i consigli! Mi guardo le schede che mi avete citato.
Potete spiegare ad uno poco esperto di hardware come me cosa sono e cosa c'entrano le fasi di alimentazione con l'oc (che a me interessa fare)?
Ciao,
le fasi di alimentazione, detti anche VRM (voltage regulator module), sono i regolatori di tensione della cpu, del NorthBridge-CPU (che ha integrato il Memory controller) e delle ram. Per cui sono il componente elettronico più sollecitato di tutta la scheda madre e a cui è affidata l'erogazione della corrente e della giusta tensione da dare ai quei componenti. Più questi sono in numero maggiore e di qualità migliore più la corrente e la tensione saranno stabili con poche oscillazioni e i VRM reggeranno impostazioni più spinte.
In oc dopo una certo aumento della frequenza a vcore defualt dovrai aumentare il vcore e questo farà aumentare la corrente da erogare, per cui la bontà dei VRM è importante. Ti hanno consigliato giustamente quelle schede madri perché hanno ottimi VRM, soprattutto le asus. Ti consiglio cmq anche le gigabyte gaming soprattutto la GA-990X-GAMING SLI che si trova a meno della 970 aura di asus (sul sito che uso di solito questa viene 87 e la asus aura sui 100) e ha ben 11+1 fasi di alimentazione (se ben ricordo);)
Roland74Fun
25-08-2016, 23:54
La Asus aura però ha le lucine tipo albero di Natale e fa pure l'effetto strobo!
I soliti fanboys Asus.....
Infatti per fare un OC decente sei passato da MSI a... Asus :asd:
;) ciauz
La Asus aura però ha le lucine tipo albero di Natale e fa pure l'effetto strobo!
Mitico Roland, quand'è che vengono a prenderti con la macchina con le lucine sopra... e la camicia con le maniche lunghe lunghe :sbonk:
;) ciauz
"Vieni, vieni con me... c'ho la macchina qua fuori... quella con le lucine che girano..." (cit.)
Baio
Ahahahah. :mano:
;) ciauz
Roland74Fun
26-08-2016, 10:24
Ahahah.... risate proprio grasse.......
Comunque le luci le ho disabilitate.
E sto pure girando le ventole.
Vediamo la differenza.
Ahahah.... risate proprio grasse.......
Comunque le luci le ho disabilitate.
E sto pure girando le ventole.
Vediamo la differenza.
Probabilmente a case aperto sarà minima, la vedi quando lo chiudi... se vuoi tenerlo aperto prendi un banchetto, sono più comodi e anche più carini (un case senza laterali é abbastanza antiestetico e te l'estetica sembri curarla parecchio), l'unico accorgimento (che cmq devi avere anche tenendo il case aperto) é quello di togliere la polvere più spesso, ma per farlo non devi smontare niente :cool:
;) ciauz
gianmarco_roma
26-08-2016, 12:30
Ciao,
le fasi di alimentazione, detti anche VRM (voltage regulator module), sono i regolatori di tensione della cpu, del NorthBridge-CPU (che ha integrato il Memory controller) e delle ram. Per cui sono il componente elettronico più sollecitato di tutta la scheda madre e a cui è affidata l'erogazione della corrente e della giusta tensione da dare ai quei componenti. Più questi sono in numero maggiore e di qualità migliore più la corrente e la tensione saranno stabili con poche oscillazioni e i VRM reggeranno impostazioni più spinte.
In oc dopo una certo aumento della frequenza a vcore defualt dovrai aumentare il vcore e questo farà aumentare la corrente da erogare, per cui la bontà dei VRM è importante. Ti hanno consigliato giustamente quelle schede madri perché hanno ottimi VRM, soprattutto le asus. Ti consiglio cmq anche le gigabyte gaming soprattutto la GA-990X-GAMING SLI che si trova a meno della 970 aura di asus (sul sito che uso di solito questa viene 87 e la asus aura sui 100) e ha ben 11+1 fasi di alimentazione (se ben ricordo);)
Grazie per la spiegazione, non sapevo proprio di questa cosa
a casa dei miei ho un pc basato su una asrock a 790gmh/128m. all'epoca quando la presi era una bella mobo e la valutai in un'ottica di aggiornamento futuro.considerato che doveva essere un pc per i genitori essenzialmene destinato ad internet l'avevo abbinata ad un già superato all'epoca amd x2 brisabne (o era windsor?) 5000 da 2.6ghz.
finora è andato bene ma considerato che si trovano discrete cpu a pochi spiccioli (circa 20 euro) pensavo ad un upgrade insieme magari ad un ssd.
per la cpu ero indeciso tra un core callisto phenom 2 X2 560 e un phenom II x3 460 (che costa quanto l'omologo x2 270). entrambi dovrebbero andare a 3.5ghz mi pare. il callisto potrebbe anche sbloccare glia ltri due core (ma mi pare di ricordare che da una certa epoca in poi non era facile trovare un esemplare che si sbloccasse)...vale la pena fare il cambio ? e soprattutto su quale dei due puntare? meglio il terzo core sicuro a fronte di pò di cache l3 in meno????
Mi autoquoto... Meglio un x3 460 o un callisto x2 560 ? In sostituzione di un x2 5000 da 2.6ghz...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mi autoquoto... Meglio un x3 460 o un callisto x2 560 ? In sostituzione di un x2 5000 da 2.6ghz...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io sceglierei il core sicuro in più e andrei di 460 :)
;) ciauz
Io sceglierei il core sicuro in più e andrei di 460 :)
;) ciauz
Ok thx
Mi sa che propenderò per questa scelta
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
27-08-2016, 19:50
G-RegTweak_FX v3.9.1.9 beta è l'ultima versione disponibile?
Servono ancora/anche su Windows 10?
Su un FX8350 danno miglioramenti nei giochi o solo in altri ambiti?
Grizlod®
27-08-2016, 22:11
G-RegTweak_FX v3.9.1.9 beta è l'ultima versione disponibile?
Servono ancora/anche su Windows 10?
Su un FX8350 danno miglioramenti nei giochi o solo in altri ambiti?
Sì, attualmente è l'ultima. E' comunque stabile...poi vedrò quando ho tempo e voglia di togliere 'beta'.
Servono anche su 10 e migliorano anche i videogames.
IlCavaliereOscuro
28-08-2016, 08:28
Sì, attualmente è l'ultima. E' comunque stabile...poi vedrò quando ho tempo e voglia di togliere 'beta'.
Servono anche su 10 e migliorano anche i videogames.
GRAZIE.
Sono necessari anche settaggi particolari o ad hoc nel BIOS?
Grizlod®
28-08-2016, 09:34
GRAZIE.
Sono necessari anche settaggi particolari o ad hoc nel BIOS?
Nel readme sta scritto che il CPU/NB, vorrebbe impostato @ 2400 MHz.
Sul mio, con RAM 2000 MHz, porto il bus @ 214 MHz per tenerle in specifica ed il CPU/NB rende perfettamente anche a circa 2600 MHz.
Per il resto i soliti parametri se in overclock, ma cmq sono svincolati dal tweak, il quale pero rende al meglio con processore OCed, appunto.
Roland74Fun
28-08-2016, 13:03
Sono interessato anche io.
I parametri però sono i classici NB 2200, HT2400, poi 4.5 GHz, vcore 1,368/1.380v BUS 200. Avrei delle ulteriori prestazioni?
Grazie.
Grizlod®
28-08-2016, 13:22
Sono interessato anche io.
I parametri però sono i classici NB 2200, HT2400, poi 4.5 GHz, vcore 1,368/1.380v BUS 200. Avrei delle ulteriori prestazioni?
Grazie.Per la mia esperienza, il CPU/NB @ 2200 MHz, serve solo con applicazioni 'CPU Intensive'...in sostanza i progetti BOINC.
Sicuramente vi saranno molte di queste in ambito server, ma è un altro discorso...
Per il resto delle tipiche applicazioni/programmi computer desktop, meglio tenere il CPU/NB @ 2400 MHz (al pari di HTT).
Leggo dalla tua firma che hai RAM @ 1866, perciò, potrebbe essere superfluo agire sul system bus.
Potrebbe causare instabilità, e dover riordinare i timings, anche se non nell'immediato.
Riguardo il voltaggio, dipende molto da CPU a CPU, se a te regge, bene. In passato leggevo di utenti che tenendo il vcore al limite, avevano score peggiori nei vari benchmarks, con FX.
Roland74Fun
28-08-2016, 13:49
Scusami ma come mi dice sempre isomen io ho la testa dura :muro: e forse no ho capito bene.
Quindi mi consigli di non installarlo?
Il vcore l'ho testato con 1h di occt linpack. Meno di quello da errore dopo una 40ina di minuti. :(
I parametri delle ram e dei vari HT ed NB sono stati impostati dalla mobo automaticamente.
Se li metto in sincrono a 2400 MHz il pc non boota. :eek:
Scusami ma come mi dice sempre isomen io ho la testa dura :muro: e forse no ho capito bene.
Quindi mi consigli di non installarlo?
Il vcore l'ho testato con 1h di occt linpack. Meno di quello da errore dopo una 40ina di minuti. :(
I parametri delle ram e dei vari HT ed NB sono stati impostati dalla mobo automaticamente.
Se li metto in sincrono a 2400 MHz il pc non boota. :eek:
Per portare la frequenza NB a 2400 quasi sicuramentedovrai alzare il cpu/nb e probabilmente anche il vdimm (e non escludo che tu debba toccare anche il vcore)... ma credimi, fuori dai bench non noti la differenza :read:
;) ciauz
Grizlod®
28-08-2016, 13:59
Scusami ma come mi dice sempre isomen io ho la testa dura :muro: e forse no ho capito bene.
Quindi mi consigli di non installarlo?
Il vcore l'ho testato con 1h di occt linpack. Meno di quello da errore dopo una 40ina di minuti. :(
I parametri delle ram e dei vari HT ed NB sono stati impostati dalla mobo automaticamente.
Se li metto in sincrono a 2400 MHz il pc non boota. :eek:
Avevo capito male io, cioè che già l'avessi installato e cercassi i parametri per sfruttarlo al meglio :D
Sicuro che puoi installarlo, ci mancherebbe...
Se il PC non boota, il voltaggio CPU/NB è basso. Anche in tal senso dipende da CPU a CPU, magari in litografia non è riuscito benissimo.
Roland74Fun
28-08-2016, 14:54
Il vdimm é ad 1,60. (+0.10v)
Mentre il cpu-NB voltage l'ho settato ad 1.225v.
Per spingere il clock del processore oltre questa frequenza, richiede un salto dei voltaggi più
consistente e sinceramente visto che per la maggior parte del tempo ci gioco e vista la mia VGA non credo che servisebbe spingerlo di più.
Anche perché così é ancora bello fresco.
E poi ho visto da diversi video che un FX8350 a frequenza stock tiene al 99% una rx480 con tutti i giuochi più recenti.
Se però il programmino mi permette una certa ottimizzazione senza controindicazioni per quanto riguarda la stabilita, allora sarei felice di usarlo.
Grizlod®
28-08-2016, 15:04
Il vdimm é ad 1,60. (+0.10v)
Mentre il cpu-NB voltage l'ho settato ad 1.225v.
Per spingere il clock del processore oltre questa frequenza, richiede un salto dei voltaggi più
consistente e sinceramente visto che per la maggior parte del tempo ci gioco e vista la mia VGA non credo che servisebbe spingerlo di più.
Anche perché così é ancora bello fresco.
E poi ho visto da diversi video che un FX8350 a frequenza stock tiene al 99% una rx480 con tutti i giuochi più recenti.
Se però il programmino mi permette una certa ottimizzazione senza controindicazioni per quanto riguarda la stabilita, allora sarei felice di usarlo.
Il processore, puoi tenerlo @ 4500 MHz.
IMO per i videogiochi è importante alzare il CPU/NB @ 2400 MHz; sicuramente 1.225v è poco per tale frequenza. Se vuoi provarci, imposta 1.28v ~ 1.30v, ma cmq il tweak (non è un programma), puoi integrarlo nel registry ugualmente.
Il processore, puoi tenerlo @ 4500 MHz.
IMO per i videogiochi è importante alzare il CPU/NB @ 2400 MHz; sicuramente 1.225v è poco per tale frequenza. Se vuoi provarci, imposta 1.28v ~ 1.30v, ma cmq il tweak (non è un programma), puoi integrarlo nel registry ugualmente.
:confused:
éra importante cob i K10, con gli FX io non vedo tutto il guadagno che sembra esserci da quello che dici, non per contraddirti, ma di prove nè ho fatte parecchie :boh:
;) ciauz
Roland74Fun
28-08-2016, 15:38
....ma cmq il tweak (non è un programma), puoi integrarlo nel registry ugualmente.
Chiedo scusa per l'errore. Ora lo metto e vediamo come si comporta. Vanno bene i soliti bench?
Grizlod®
28-08-2016, 15:51
Chiedo scusa per l'errore. Ora lo metto e vediamo come si comporta. Vanno bene i soliti bench?Sì
Grizlod®
28-08-2016, 15:54
:confused:
éra importante cob i K10, con gli FX io non vedo tutto il guadagno che sembra esserci da quello che dici, non per contraddirti, ma di prove nè ho fatte parecchie :boh:
;) ciauz
Concordo sul K10, ma dalle mie esperienze (di prove ne ho fatte parecchie anch'io) serve pure su FX alzarlo; perciò lo consiglio (soprattutto coi videogames, non solo benchmarks).
IlCavaliereOscuro
28-08-2016, 21:20
serve pure su FX alzarlo; perciò lo consiglio (soprattutto coi videogames
Io chiedevo soprattutto per i videogames, appunto (non mi interessano i bench), anche perché ho appena preso una 480 Nitro+ OC 8GB e vorrei sfruttarla al meglio... ;)
Vorrei capire anche bene come settare il BIOS per avere le temperature minori e le prestazioni massime in gaming (e quindi la massima efficienza).
Questa è la mia configurazione:
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
GRAZIE. Siete una preziosissima fonte di conoscenza! ;)
Grizlod®
28-08-2016, 22:27
Io chiedevo soprattutto per i videogames, appunto (non mi interessano i bench), anche perché ho appena preso una 480 Nitro+ OC 8GB e vorrei sfruttarla al meglio... ;)
Vorrei capire anche bene come settare il BIOS per avere le temperature minori e le prestazioni massime in gaming (e quindi la massima efficienza).
Questa è la mia configurazione:
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
GRAZIE. Siete una preziosissima fonte di conoscenza! ;)
In poche parole...
IMO per giocare bene con FX, meglio stare almeno @ 4500 MHz.
Ci sono utenti che giocano pure @ 4200, se non 4000 MHz...
La tua mainboard non la conosco, cmq valgono sempre le stesse "regole":
Disabilitare il turbo, i vari risparmi energetici, tranne C&Q e gli spectrum.
Portare il CPU/NB ad almeno 2400 Mhz. Dovrebbe essere stabile in un range fra 1.28v ~ 1.32v, max 1.33v.
Purtroppo con RAM 1600 MHz, a mio parere si perde un po di bandwidth...cmq meglio delle 1333 MHz.
Importante il dissipatore...
P.S. se interessa posso postare una sorta di guida OC per FX, la quale puo però "suonare" più come un' infarinatura...
L'avevo sul mio sito dedicato al G-RegTweak, ma senza immagini allegate.
Posso postare anche qualche schermata del mio BIOS, inerente l'argomento.
sgrinfia
28-08-2016, 22:50
In poche parole...
IMO per giocare bene con FX, meglio stare almeno @ 4500 MHz.
Ci sono utenti che giocano pure @ 4200, se non 4000 MHz...
La tua mainboard non la conosco, cmq valgono sempre le stesse "regole":
Disabilitare il turbo, i vari risparmi energetici, tranne C&Q e gli spectrum.
Portare il CPU/NB ad almeno 2400 Mhz. Dovrebbe essere stabile in un range fra 1.28v ~ 1.32v, max 1.33v.
Purtroppo con RAM 1600 MHz, a mio parere si perde un po di bandwidth...cmq meglio delle 1333 MHz.
Importante il dissipatore...
P.S. se interessa posso postare una sorta di guida OC per FX, la quale puo però "suonare" più come un' infarinatura...
L'avevo sul mio sito dedicato al G-RegTweak, ma senza immagini allegate.
Posso postare anche qualche schermata del mio BIOS, inerente l'argomento.
Io gioco con l'fx a 3200Mhz, e ho pure tolto il turbo, e non ho problemi di sorta con i videogiochi :confused:
Grizlod®
28-08-2016, 22:55
Io gioco con l'fx a 3200Mhz, e ho pure tolto il turbo, e non ho problemi di sorta con i videogiochi :confused:Non ho capito bene il senso del tuo, cmq dipende sempre da come si gioca; scheda video, risoluzione, parametri ...
Infatti ho indicato che è un mio parere!
IlCavaliereOscuro
28-08-2016, 23:13
In poche parole...
IMO per giocare bene con FX, meglio stare almeno @ 4500 MHz.
Ci sono utenti che giocano pure @ 4200, se non 4000 MHz...
La tua mainboard non la conosco, cmq valgono sempre le stesse "regole":
Disabilitare il turbo, i vari risparmi energetici, tranne C&Q e gli spectrum.
Portare il CPU/NB ad almeno 2400 Mhz. Dovrebbe essere stabile in un range fra 1.28v ~ 1.32v, max 1.33v.
Purtroppo con RAM 1600 MHz, a mio parere si perde un po di bandwidth...cmq meglio delle 1333 MHz.
Importante il dissipatore...
P.S. se interessa posso postare una sorta di guida OC per FX, la quale puo però "suonare" più come un' infarinatura...
L'avevo sul mio sito dedicato al G-RegTweak, ma senza immagini allegate.
Posso postare anche qualche schermata del mio BIOS, inerente l'argomento.
Certo che ci interessano la guida e le immagini del BIOS! ;)
Aggiorno la configurazione, aggiungendo il dissipatore e l'alimentatore:
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
ZALMAN CNPS10X Performa
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
SAPPHIRE RX 480 Nitro+ OC 8GB
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
CORSAIR TX650W
Grizlod®
28-08-2016, 23:21
Certo che ci interessano la guida e le immagini del BIOS! ;)
Aggiorno la configurazione, aggiungendo il dissipatore e l'alimentatore:
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
ZALMAN CNPS10X Performa
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
SAPPHIRE RX 480 Nitro+ OC 8GB
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
CORSAIR TX650WSia il dissy che l'ali, dovrebbero essere ok!
EDIT: prossimamente le posterò, le ho sull'altro OS.
per un fx 8350 una mobo asrock 990 extreme 3, come la vedete? In particolare per fare un po di oc anche se non spinto? da quello che ho letto non dovrebbe essere il massimo, ma preferisco chiedere conferma. Grazie sin da ora per eventuali info e risposte.
per un fx 8350 una mobo asrock 990 extreme 3, come la vedete? In particolare per fare un po di oc anche se non spinto? da quello che ho letto non dovrebbe essere il massimo, ma preferisco chiedere conferma. Grazie sin da ora per eventuali info e risposte.
Ha solo 4+1 fasi e non é molto adatta all'oc di un FX 8 core, personalmente ho una 970 extreme 4 che é passata da un 4100 a 4,8ghz a un 6300 a 4,6 ghz... devo ammettere che si é dimostrata più robusta di quello che pensavo, ma con un 8350 :confused:
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 09:18
https://s26.postimg.org/v2yvhynd5/160829092838b.jpg (https://postimg.org/image/j13hnte4l/)
https://s26.postimg.org/tge9ah0p5/160829093359.jpg (https://postimg.org/image/gc8oxs8n9/)
https://s26.postimg.org/ds8gpxvpl/160829093216.jpg (https://postimg.org/image/6c9745805/)
https://s26.postimg.org/j2dfh8fyh/160829093111.jpg (https://postimg.org/image/4j6aftmth/)
https://s26.postimg.org/ne2168mvd/160829093246.jpg (https://postimg.org/image/trr49hrr9/)
Grizlod®
29-08-2016, 09:28
https://s26.postimg.org/iuudygudl/160829093458.jpg (https://postimg.org/image/lc655qe9x/)
https://s26.postimg.org/rr562ekzt/160829093537.jpg (https://postimg.org/image/o7j8cli9x/)
https://s26.postimg.org/g3b47uvux/160829093637.jpg (https://postimg.org/image/xglempr5x/)
https://s26.postimg.org/jbflkwi4p/160829093715.jpg (https://postimg.org/image/9qvyy0ssl/)
L'ultimo screen riguarda i valori dei timings by SPD, memorizzati appunto nel chip apposito, saldato sulla basetta del modulo DIMM.
Al contrario di AsRock, con cui corrispondono come standard, diciamo, su Asus, differiscono alcuni parametri e sembra adattarseli in proprio :rolleyes:
I valori che non conoscevo, li ho lasciati in AUTO ed al successivo riavvio, reimpostati secondo il valore visualizzato accanto.
P.S. I timings @ 1333, riuscivo a tenerli @ 1600 MHz con 1.65v sul Phenom II 1100T
IlCavaliereOscuro
29-08-2016, 09:42
configurazione:
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
ZALMAN CNPS10X Performa
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
SAPPHIRE RX 480 Nitro+ OC 8GB
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
CORSAIR TX650W
Sia il dissy che l'ali, dovrebbero essere ok!
EDIT: prossimamente le posterò, le ho sull'altro OS.
Nel frattempo mi aiutate a trovare i giusti settaggi per le frequenze a default?
Non capisco perché a frequenza default (4Ghz) ho da sempre temp di 42-43° in idle sulla CPU e 39-41° System pure avendo come dissi ZALMAN CNPS10X Performa con sua ventola e nel case CM690 una ventola in immissione frontale e una in estrazione sul retro...
Forse dipende da CPU Ratio, CPU Voltage o altro?
Grizlod®
29-08-2016, 09:45
Guida all' Overclock per processori AMD FX™ ed alla loro stabilità operativa { v1.0.0.0.0 }
Premessa: L'architettura FX™, per rendere, ha bisogno di clock elevati...diciamo che dai 4,5 GHz a salire, riesce ad
esprimersi al meglio...
Di conseguenza, considerato che tali CPU sono completamente sbloccate (UNLOCKED), sarebbe uno spreco lasciarle lavorare
a stock frequency (In My Opinion).
Naturalmente, NON tutta la componentistica hardware in commercio è idonea per permettere overclocks sopra la media.
Una scelta oculata è d'obbligo... anche nel rispetto del proprio portafogli; non solo in ottica risparmio, ma anche per non sprecare
denaro in una spesa indirizzata nel convincimento del risparmio "selvaggio", che poi si riveli quantomeno inappropriata.
I requisiti basilari per ottenere un valido overclock sono:
Un ottimo Alimentatore per wattaggio (Watts erogati anche sulle linee 12v per l'alimentazione supplementare
della/e scheda/e video) ed amperaggio (current).
Di norma per alimentare correttamente un FX™ serie 9xxx / 8xxx, serve almeno un 650W, ma consiglio di non stare
sotto ad un 750W. Per configurazioni (multi) Crossfire/SLI, raccomando almeno 850W.
Raccomando comunque di non stare troppo sotto questi wattaggi per overclockare FX™ serie 6xxx o 4xxx.
L'alimentatore è un componente ed un investimento importantissimo del PC, una volta fatta la spesa, vi rimarrà nel tempo!
Per risparmiare qualche soldino, magari da reinvestire in altri componenti del proprio Personal Computer ed evitare
di pagare inevitabilmente anche la marca, potreste orientarvi su aziende come Rasurbo, Xigmatek o Antec. Certo se non
badate a spese, direi che con Enermax, Seasonic, Fantec etc. non sbagliate di sicuro.
Per ottenere un valido overclock, bisogna scegliere un'ottima scheda madre ...ottima nel senso che per il nostro
obiettivo, dovrà avere una sezione d'alimentazione all'altezza.
Mainboard con 8+2 fasi, sia analogiche, ma sopratutto digitali sono ottime per overclock spinti.
Buoni OC si possono ottenere pure con MB aventi 6+2+2 fasi digitali.
Eccellenti risultati si raggiungono con mainboard equipaggiate di 12+2 fasi digitali.
Bisogna poi considerare il raffreddamento delle nostre CPU overclockate. Ovviamente un dissipatore aftermarket
è fortemente raccomandato. Oggi si possono trovare ottimi kit a liquido All In One a prezzi abbordabili che
fanno al caso nostro, ma anche stando sul raffreddamento ad aria, v'è una nutrita scelta. Riguardo questi ultimi
direi che come caratteristica principale, debbano avere almeno 4 heatpipes da 6mm .
Molto meglio dissipatori aventi 4 pipe da 8mm o 5/6 o più pipes da 6mm.
Direttamente correlata al dissipatore; la pasta (compound) temoconduttiva.
Per non dilungarmi troppo su questo, comunque importante, componente, direi che a tutt'oggi la ArcticSilver 5
ci starebbe bene, interposta, fra processore e piano del dissipatore.
Il cabinet (case) è un altro componente da non sottovalutare per raggiungere e mantenere nel tempo overclock ragguardevoli.
Esso deve permettere una buona areazione generale del suo interno, con un buon ricircolo d'aria.
Se potete non acquistatelo troppo piccolo o stretto e se possibile, oltre alle classiche ventole anteriori e
posteriori da almeno 120mm, che possa prevedere l'installazione di una ventola da 200mm sul fianco del cabinet.
Meglio se fornito di alloggiamenti per ventole superiori e quindi con tetto mesh (microforato).
Veniamo alle RAM. Solitamente le mainboard vengono proposte con 4 slot, per altrettanti moduli DIMM.
Il DRAM controller integrato nei processori FX™, supporta ufficialmente max 2 moduli @ 1866 MHz in dual
channel, oppure 4 moduli @ 1600 MHz, sempre in dual channel (ok interleaved).
Oggigiorno con mainboard top di gamma, si supera ampiamente questa frequenza, arrivando a
toccare 2400 MHz ed oltre, alzando il sistem bus.
Da prove personali, con 4 DIMM, si puo arrivare max @ 1760 MHz con overclock di bus di sistema (FSB).
Non escludo che le ultime schede madri top di gamma, possano permettere clock molto più elevati.
Avere RAM performanti, aiuta sopratutto i videogamers (quindi sono importanti nei giochi), in quanto, innanzi tutto non
tutte le schede video, sono equipaggiate di sufficiente quantittivo di VRAM on board, per gestire correttamente
il frame buffer. Con giochi esosi di grafica, puo arrivare ad esaurirsi il quantitativo di VRAM della propria
videocard; nel mentre il sistema operativo, swapperà sulla RAM di sistema, per cui se questa risulta troppo
lenta, il gioco, subirà rallentamenti con conseguente calo di FPS.
Ora la tendenza (vedi Microsoft in DirectX12 con Forza Motosport) è quella di escludere lo swapping del FB e richiedere
espressamente schede video con abbondante quantitativo di VRAM on board. Immagino che la seguiranno molte
altre software house ...
Servono anche alla CPU, per svolgere i propri compiti anche nei videogames.
Ricordo che anche in caso di configurazioni Crossfire, verrà sfruttata esclusivamente la VRAM di una sola
scheda video; quella sita nel primo slot PCI-Express.
Faccio un appunto sul G-RegTweak, riguardo i giochi: esso permette di aumentare sia gli FPS massimi che
minimi, conseguentemente migliora sensibilmente la qualità grafica del gioco. Inoltre, se si sfrutta la scheda audio
integrata della mainboard, migliora ed arricchisce i suoni, in quanto il chip audio, gestito dal southbridge, è
dipendente dalla CPU.
Vi sono comunque molti altri programmi/applicazioni che richiedono RAM veloci per rendere al meglio; di certo per
navigare sul web non sono indispensabili...
Per ultimo, ma non meno importante... non tutte le CPU (neppure gli stessi modelli) sono identiche. Potrebbe capitarvi una
CPU più fortunata di altre o viceversa. Se fortunata, salirà maggiormente in OC e richiederà un minor voltaggio.
L'importante è che, sotto pieno carico, per un uso giornaliero (daily use), non superi i 65° C.
Dunque! Iniziamo!
Un overclocker che si rispetti, agisce da BIOS. I vari tools esterni per overclockare da Windows®, vanno bene
solo per ritocchi/test temporanei. Una volta verificata la stabilità, settate i parametri nel BIOS.
Nota: verrà preso a riferimento il BIOS (UEFI) della Asus M5A97 EVO R.2, ma parecchi menù si rispecchiano come
parametri in praticamente tutte le mainboards High-end.
Innanzi tutto, per entrarvi si opera premendo uno od una combinazione di tasti, a seconda della propria mainboard.
Di norma i tasti possono essere [Canc] (Del), [F2] od anche [F1]. Se o quando vi capiterà di sbagliare un qualche
parametro e la mainboard non vorrà saperne di ripartire, puo rendersi necessario agire sul tasto di reset. Di regola
max 3 volte (consultare il manuale d'istruzioni della vostra MB), prima che la stessa scheda madre, riazzeri i parametri e
riparta in 'safe_mode' e vi avvisi di premere proprio [F1] per riconfigurarli correttamente.
In caso ciò non accada, dovrete azzerare la CMOS del BIOS, agendo sul jumper (ponticello) apposito (verificate
nel manuale istruzioni).
Alcuni modelli di recenti schede madri, permettono la stessa operazione pigiando un apposito pulsantino, il quale
puo essere posto sul retro del PC, in corrispondenza della mascherina metallica (shield) di In/Out, oppure in una
qualche zona del PCB della motherboard.
Batate bene che col pulsantino, non si opererà un totale reset CMOS...per esempio, se avete salvato una password
nel BIOS, essa verrà mantenuta. Solo col jumper si resetta completamente la CMOS.
Il processore FX™, essendo completamente sbloccato (UNLOCKED), permette di agire sui vari moltiplicatori per
aumentare la propria frequenza (clock) operativa di lavoro, del CPU/Northbridge e della RAM di sistema.
Resta comunque possibile salire, step by step, col system bus (FSB), per esempio per "aggiustare" la frequenza
della RAM. Considerate che conseguentemente overclockerete anche gli altri componenti del
processore, quindi dovrete tenerne conto, e se necessario, demoltiplicare il clock o comunque ritoccare i voltaggi impostati.
Per ottenere il max per vostro overclock, consiglio di settare l'impostazione dello stesso in [Manual].
Ora potete disabilitare il 'TURBO' al processore ed i vari 'Spread Spectrum'. Consiglio di disabilitare anche 'APM' ed i vari stati
per il risparmio energetico (C1E, C6, ecc.), lasciando abilitato solamente 'Cool & Quiet'.
Con [CPU Ratio] si va ad intervenire sul moltiplicatore (il quale su tutte le CPU FX™ risulta sbloccato anche verso l'alto); più
precisamente di 'un mezzo' moltiplicatore per step. Naturalmente, salendo in frequenza, richiede un adeguamento del
voltaggio (vcore); vedi paragrafo apposito.
[CPU Bus Frequency] permette di salire in frequenza aumentando il FSB (Front Side Bus); di norma
permette l'aumento a step di 1 MHz.
[PCIE Frequency] non ci interessa particolarmente, in quanto riguarda direttamente il bus della scheda video.
Nota: A titolo informativo, meglio non superare comunque i 102 MHz, pena il malfunzionamento delle periferiche USB 3.0.
In [Memory Frequency] si va a settare il moltiplicatore per la RAM, quindi impostatelo secondo i moduli
che avete installato on board.
Nota: Sovente, puo capitare di dover settare il voltaggio DRAM ad 1.65v, anche con moduli certificati per
funzionare ad 1.5v. Se notate freeze del desktop durante l'overclock, al 99,9% la causa è da attribuirsi ad
instabilità dei moduli RAM. Possono capitare giocando come semplicemente navigando per il web.
[CPU Northbridge Frequency] Questo parametro, va ad agire sulla frequenza dello smistatore di dati per i vari cores del
processore e sul DRAM controller, entrambi integrati. Da non confondersi col chip Northbridge, saldato sulla
mainboard, il quale funge praticamente da distributore di linee PCI-Express. Vedi figura
Aumentandone il clock, si aumenta pure la frequenza di lavoro della cache di terzo livello (L3 cache).
Questo parametro, setta il moltiplicatore a steps di 1x.
Nota: Con RAM veloci, si noterà l'aumento di prestazioni, settando il CPU/NB ad almeno 2.4 GHz. In questo modo
si evita il collo di bottiglia dei dati provenienti dalla RAM di sistema.
Di norma, un corretto voltaggio per 2.4 GHz, si aggira su 1.25v, ma per talune CPU, possono servire 1.30v ~ 1.37v.
[HT Link Speed] setta la frequenza dell' Hyper Transport Link via moltiplicatore in assi di 1x.
Nota: Questo bus, permette il dialogo fra processore e chip Northbridge sulla Mainboard (vedi figura ).
Di norma, su processori FX™, meglio settarlo alla stessa frequenza del CPU/Northbridge, ma lo si puo trovare già
di default a frequenze superiori. Solitamente, non ha bisogno di essere overvoltato.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Quasi ogni produttore, propone 'features', che permettono di rilevare il max overclock possibile in automatico.
Solitamente ciò accade, alzando, in automatico, il FSB sino a che regge l'overclock.
Per Asus si chiama [OC Tuner]...meglio lasciar perdere tali sistemi, in quanto non permettono di raggiungere
veramente il max OC possibile, ma se siete impazienti e pigri, potete provarci.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
[DRAM Timing Control] anche questo menù, permette di lasiare i setaggi su AUTO, ma meglio selezionare MANUAL
sopratutto se si cerca il 'fine-tuning' per i vari timings ad una determinata frequenza, che non sia quella di targa.
Talvolta, puo accadere che impostando i tempi in AUTOmatico, quindi rilevati dal chip Serial Presence Detect (by SPD),
qualcuno di essi possa variare da un canale all'altro del 'Dual Channel', causando instabilità di sistema, perciò
selezionate pure MANUAL ed impostate i timings by SPD.
Su alcune mainboard, puo accadere che taluni tempi non non siano visualizzati "classicamente"; in questo caso lasciateli
su AUTO, premete [F10] e riavviate; quindi reinpostateli come ve li propone il BIOS (il valore di riferimento, di solito
si trova accanto).
Nota: per mia esperienza, ciò accade con mainboard Asus, mentre con AsRock, il menù si presenta esattamente
come i timings by SPD.
Aggiungo, pero che oggi come oggi, le uniche mainboards AsRock che consiglio, sono la 990FX Extreme9, la Fatal1ty
e la KILLER...gli altri modelli, non permettono neppure discreti overclock...
[DRAM Driving Control] in questo menù, meglio meglio lasciare il tutto settato su AUTO.
Nota: talvolta verificate se vi siano incongruenze fra un canale e l'altro che possano causare instabilità ed eventualmente
correggete il/i parametro/i manualmente.
[DIGI+ Power Control] non tutti i produttori di mainboard inseriscono nel BIOS un menù dedicato alla sezione d'alimentazione.
Asus lo propone (almeno su certi modelli), AsRock, si limita ad alcune 'voci'...la più importante è LLC (Load Line Calibration).
In breve, agire su questo parametro, influisce sul 'vcore' in proporzione al carico del processore.
Alzandone il valore, esso riuscirà a compensare la richiesta di voltaggio, appunto.
In pratica, potrete verificare la situazione, tenendo aperto CPU-Z, verificandone gli sbalzi.
CPU-Z , dunque, permette di monitorare una situazione di 'VDroop'; cioè quando il voltaggio risulta inferiore a quanto
impostato nel BIOS. Questa situazione, comunque non pregiudica la CPU. Il regolatore di tensione, applica il voltaggio
necessario al carico in atto. (vedi figura)
Quando si verifica una situazione contraria (VDrop), probabilmente avetre settato un vcore troppo basso per supplire al carico
del processore, oppure (peggio) il vostro alimentatore non ce la fa ad alimentare correttamente il vostro sistema.
Potete verificare, monitorando il voltaggio +12v con un tool come HWiNFO, oppure collegado un tester ai +12v di un connettore molex.
Se il voltaggio cala più di un 5%, la situazione è preoccupante; potreste dover considerare il cambio di alimentatore...
sul settaggio degli altri parametri del menù, potete prendere a riferimento questa schermata:
[CPU & NB Voltage] Anche in questo caso, settate il parametro su MANUAL e potrete così, impostare i vari voltaggi
indipendentemente da quanto farebbe il controller VRM di defaut.
Come accennato sopra, per restare su voltaggi relativamente bassi, dipende molto dall'esemplare di CPU in vostro
possesso (se fortunata o meno). Naturalmente elevati overclock, richiedono maggiore alimentazione (oltre ad un miglior
raffreddamento) per lavorare stabilmente e correttamente, quindi sarà necessario alzarne il voltaggio.
Come indicazione di riferimento generale, posso dire che un po tutti i processori (quad, exa, octacore) FX™, per una frequenza
sui 4.5 GHz, con CPU/NB @ 2.4 GHz, possono richiedere un vcore dai 1.43v ai 1.47v, mentre ribadisco che il voltaggio richiesto
per CPU/NB, si aggira da 1.30v a 1.38v. Per OC intorno ai 5.0 GHz, potrà rendersi necessario un voltaggio anche
superiore @ 1.5v. Tutto ciò, dipende dalla bontà dei componenti acquistati...PSU incluso.
Su alcune MB è possibile selezionare la modalità di voltaggio 'Offset'; impostando [+] per poter salire oltre il vcore default (stock)
o [-] per poter scendere con la tensione d'alimentazione dal vcore di "fabbrica".
Talvolta, si rende necessario abilitare questa feature, per poter avere il Cool & Quiet, totalmente attivo in Windows®, cioè, poter
permettere la diminuzione (oltre che della frequenza) del voltaggio.
Per contro, è possibile che tale modalità, richieda un vcore leggermente maggiore, alle stesse frequenze.
[CPU VDDA Voltage] Auto
[NB Voltage] Auto
[NB HT Voltage] Auto
[NB 1.8V Voltage] Auto
[SB Voltage] Auto
Ricordate che la temperatura ambiente è importante ed essa puo influire sulla frequenza massima di overclocks raggiunti.
Per cui, quando nella stanza, dove tenete il personal computer overclockato, si alzerà la temperaura (C°), anche il vostro OC
ne risentirà.
Esempio; in estate potreste non riuscire a raggiungere le stesse frequenze ottenute in inverno, causa overheating...
*****
Veniamo ora alla fase di testing e stabilità:
Per poter verificare, sia l'efficacia, che sopratutto la stabilità e durata nel tempo del proprio overclock, sono indispensabili tests
con (+/-) appositi programmi, ma è comunque necessario anche videogiocare o navigare sul www.
Paradossalmente, comincerei con l'escludere 'AMD Overdrive'...non tanto per il tool in se per se, quanto per il calo di
performace che subirebbe il sistema dopo la sua installazione.
Da quanto ho potuto verificare, inserisce alcune stringhe nel registry che inficiano l'efficienza delle caches.
Anche provando a cancellarle, il progarmma le ricrea dopo poco ed il problema si ripresenta.
Un ottimo programma per testare *sopratutto* la RAM di sistema è 'y-cruncher', il quale funge anche da benchmark
per il processore, ma possiede pure una modalità 'loop' per consolidarne la stabilità.
LinX permette di testare l'OC del processore abbastanza realisticamente, seppur il vostro sistema, verosimilmente, non
raggiungerà mai temperature d'esercizio così elevate, neppure con l'uso massiccio di più programmi aperti ed in uso
contemporaneamente.
Potrebbe avere qualche incompatibilità con Windows® 8/8.1 (sia 32bit che 64bit).
TO BE CONTINUED...
L'autore non è da ritenersi responsabile, riguardo la messa in pratica di questa guida, per danni di qualunque tipo a cose e/o
persone/animali in qualsiasi circostanza.
P.S. questa non è l'ultima versione che avevo... ce l'ho "dispersa" da qualche parte :D :mc:
Grizlod®
29-08-2016, 10:00
Nel frattempo mi aiutate a trovare i giusti settaggi per le frequenze a default?
Non capisco perché a frequenza default (4Ghz) ho da sempre temp di 42-43° in idle sulla CPU e 39-41° System pure avendo come dissi ZALMAN CNPS10X Performa con sua ventola e nel case CM690 una ventola in immissione frontale e una in estrazione sul retro...
Forse dipende da CPU Ratio, CPU Voltage o altro?
Se hai disabilitato il turbo, puoi abbassare il vcore od overclockare un poco, lasciandolo inalterato.
Cmq la sola ventola frontale in immissione, potrebbe non essere sufficiente.
Provando senza il carter laterale si abbassa?
Inoltre, lo dico per esperienza; siccome tutte le aziende che producono dissipatori, seguono uno standard "di serie", proverei il 'lapping' sulla base d'appoggio dello stesso (lasciando stare la CPU). Sicuramente migliorerai lo scambio termico.
sgrinfia
29-08-2016, 10:06
Non ho capito bene il senso del tuo, cmq dipende sempre da come si gioca; scheda video, risoluzione, parametri ...
Infatti ho indicato che è un mio parere!
Volevo dire che dalle mie esperienze da gamer, non ho mai avuto ho notato differenze giocando con cpu oltre i 3,0Ghz, però e anche vero che non ho mai giocato oltre il full HD.:)
Roland74Fun
29-08-2016, 10:32
Non capisco perché a frequenza default (4Ghz) ho da sempre temp di 42-43° in idle sulla CPU e 39-41°
Qual è il voltaggio?
A volte le mobo mettono voltaggi esagerati ed il turbo peggiora le cose.
Sulla mia vecchia MSI metteva un voltaggio base di 1,375v.
Tolto il turbo ho cominciato ad abbassare step by step e ogni volta stressando con IBT very high per verificarne la stabilità.
e sono arrivato ad 1.280v.
Dopo di chè sono riuscito ad essere stabile con 4.2 GHz fissi con 1.334v.
Poi ci vuole aria che gira dentro al case.
IlCavaliereOscuro
29-08-2016, 10:44
Se hai disabilitato il turbo, puoi abbassare il vcore od overclockare un poco, lasciandolo inalterato.
OK, provo.
Cmq la sola ventola frontale in immissione, potrebbe non essere sufficiente.
Provando senza il carter laterale si abbassa?
Resta uguale senza carter laterale.
Inoltre, lo dico per esperienza; siccome tutte le aziende che producono dissipatori, seguono uno standard "di serie", proverei il 'lapping' sulla base d'appoggio dello stesso (lasciando stare la CPU). Sicuramente migliorerai lo scambio termico.
Cos'è il lapping? come si prova sulla base d'appoggio?
Un'altra cosa che ho letto spesso: per AMD FX è meglio orientare il dissi in orizzontale?
OK, provo.
Resta uguale senza carter laterale.
Cos'è il lapping? come si prova sulla base d'appoggio?
Un'altra cosa che ho letto spesso: per AMD FX è meglio orientare il dissi in orizzontale?
Sicuramente si, sia perchè non aspira l'aria scaldata dalla vga che per i vrm... ma sono consigliati anche dissipatori top/down che raffreddino la zona delle fasi, soprattutto con mobo che hanno un reparto d'alimentazione non eccelso.
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 11:03
Resta uguale senza carter laterale.
Cos'è il lapping? come si prova sulla base d'appoggio?
Un'altra cosa che ho letto spesso: per AMD FX è meglio orientare il dissi in orizzontale?
Temperatura ambiente?
Il lapping vero e proprio è differente da ciò che intendo io, cmq serve un po di manualità e pazienza.
Si deve porre su una superficie piana (che sia piana veramente) della carta (tela) vetrata. Quella per carrozzieri, fogli di grana 400, 600, 800, iniziando sgrossando il piano in rame del dissy, via via rendendolo quasi lucido con l'ultima da 800.
Una lavata con solvente e lo si rimonta.
Molto importante tenere spiano la base del dissipatore in modo che la levigatura sia omogenea, quando si opera.
IlCavaliereOscuro
29-08-2016, 11:11
Temperatura ambiente?
Il lapping vero e proprio è differente da ciò che intendo io, cmq serve un po di manualità e pazienza.
Si deve porre su una superficie piana (che sia piana veramente) della carta (tela) vetrata. Quella per carrozzieri, fogli di grana 400, 600, 800, iniziando sgrossando il piano in rame del dissy, via via rendendolo quasi lucido con l'ultima da 800.
Una lavata con solvente e lo si rimonta.
Molto importante tenere spiano la base del dissipatore in modo che la levigatura sia omogenea, quando si opera.
La temperatura ambiente non la conosco, ma credo sia irrilevante, visto che anche in inverno inoltrato è la stessa cosa... (varia al max di 1-2°).
Cambio la pasta termica ogni anno (o al max 1 anno e mezzo).
Uso l'Arctic Silver 5, dovrebbe essere buona.
Ora volevo provare a girare il dissi in orizzontale e montare una ventola in estrazione sul top del case e usare la pasta uscita con il dissi Zalman CNPS10X... Che ne pensate?
La temperatura ambiente non la conosco, ma credo sia irrilevante, visto che anche in inverno inoltrato è la stessa cosa... (varia al max di 1-2°).
Cambio la pasta termica ogni anno (o al max 1 anno e mezzo).
Uso l'Arctic Silver 5, dovrebbe essere buona.
Ora volevo provare a girare il dissi in orizzontale e montare una ventola in estrazione sul top del case e usare la pasta uscita con il dissi Zalman CNPS10X... Che ne pensate?
Non credo che la silver 5 sia peggio della zalman... Per il resto OK.
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 11:57
La temperatura ambiente non la conosco, ma credo sia irrilevante, visto che anche in inverno inoltrato è la stessa cosa... (varia al max di 1-2°).
Cambio la pasta termica ogni anno (o al max 1 anno e mezzo).
Uso l'Arctic Silver 5, dovrebbe essere buona.
Ora volevo provare a girare il dissi in orizzontale e montare una ventola in estrazione sul top del case e usare la pasta uscita con il dissi Zalman CNPS10X... Che ne pensate?L'Arctic Silver 5 è ottima. Potrebbe risultare un po densa e pastosa; si rischia di metterne troppa IMO.
Quando la usavo, la diluivo e stendevo con un pennellino intinto in blando solvente. La stendevo principalmente sul "cielo" del processore ma "sporcavo" anche il piano del dissipatore.
Girare il dissy è una prova da fare.
Ha solo 4+1 fasi e non é molto adatta all'oc di un FX 8 core, personalmente ho una 970 extreme 4 che é passata da un 4100 a 4,8ghz a un 6300 a 4,6 ghz... devo ammettere che si é dimostrata più robusta di quello che pensavo, ma con un 8350 :confused:
;) ciauz
@isomen grazie della risposta, mi stavo informando perché avevo trovato su un mercatino di un altro forum, un fx8350 con dissipatore originale, una asrock 990 extreme 3 e 8 gb di ram tutto a 150 euro. Sulla carta sembrerebbe un affare, ma se poi se non posso tirare un po fx8350, anche cambiando il dissipatore e fare un minimo di oc non ha molto senso o sbaglio? Per vedere il discorso delle fasi nelle specifiche della mobo dove devo guardare dove le trovo? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte
Roland74Fun
29-08-2016, 13:10
Per vedere il discorso delle fasi nelle specifiche della mobo dove devo guardare dove le trovo? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/index.it.asp?cat=Specifications
Sono 4+1.
@isomen grazie della risposta, mi stavo informando perché avevo trovato su un mercatino di un altro forum, un fx8350 con dissipatore originale, una asrock 990 extreme 3 e 8 gb di ram tutto a 150 euro. Sulla carta sembrerebbe un affare, ma se poi se non posso tirare un po fx8350, anche cambiando il dissipatore e fare un minimo di oc non ha molto senso o sbaglio? Per vedere il discorso delle fasi nelle specifiche della mobo dove devo guardare dove le trovo? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte
Si, spesso l'informazioni delle fasi d'alimentazione sono disponibili nelle specifiche della mobo sul sito del produttore, oppure puoi consultare questo (http://www.overclock.net/t/946407/amd-motherboards-vrm-info-database)... anche se non é aggiornatissimo.
PS
il prezzo non sarebbe male, ma penso che al massimo con quella mobo potrai puntare ai 4,4ghz
;) ciauz
Roland74Fun
29-08-2016, 13:46
Ecco fatto. Ora non ha dato problemi.
Installato anche il tweak, ma comunque mi sembra che vado tutto uguale a prima.
http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/scherm13.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/159)
Per dire non da problemi, serve qualcosa in più del test di cpuz, cmq stai sicuro che in daily non vedi differenze con nb a 2400mhz... ma se non da problemi meglio uno 0,01 in più che in meno :read:
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 14:26
Ecco fatto. Ora non ha dato problemi.
[B]Installato anche il tweak, ma comunque mi sembra che vado tutto uguale a prima.
Strano...ogni tanto capita che qualcuno non ottenga miglioramenti...misteri dell'informatica...
Strano...ogni tanto capita che qualcuno non ottenga miglioramenti...misteri dell'informatica...
Ma parli del tweak o dell'NBA a 2400 :confused:
;) ciauz
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/index.it.asp?cat=Specifications
Sono 4+1.
@Roland74Fun grazie ora ho capito cosa cercare
Si, spesso l'informazioni delle fasi d'alimentazione sono disponibili nelle specifiche della mobo sul sito del produttore, oppure puoi consultare questo (http://www.overclock.net/t/946407/amd-motherboards-vrm-info-database)... anche se non é aggiornatissimo.
PS
il prezzo non sarebbe male, ma penso che al massimo con quella mobo potrai puntare ai 4,4ghz
;) ciauz
@isomen come detto non mi interessa OC spinto, ma giusto un minimo, dato che poi, si tratterebbe del sistema principale e vorrei farci di tutto, senza preoccuparmi di stabilità, temperature, consumo ecc. Logicamente con dissipatore ad aria (anche se magari buono) odio il raffreddamento a liquido. In ogni caso con una mobo, magari superiore col fx 8350 sino a che OC stabile potrei spingermi (sempre dissipatore ad aria)? Inoltre che eventuale mobo consiglieresti? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte
Roland74Fun
29-08-2016, 15:22
Con 150 euro già processore e ram potrebbe quasi essere conveniente. La mobo...forse un 4.2 se sei fortunato e no hai bisogno di voltaggi esagerati ed areando bene il case lo potresti tenere.
Va forte lo stesso non ti preoccupare.
Pensa ad un a bella scheda video perché quella fa la vera differenza.
@Roland74Fun grazie ora ho capito cosa cercare
@isomen come detto non mi interessa OC spinto, ma giusto un minimo, dato che poi, si tratterebbe del sistema principale e vorrei farci di tutto, senza preoccuparmi di stabilità, temperature, consumo ecc. Logicamente con dissipatore ad aria (anche se magari buono) odio il raffreddamento a liquido. In ogni caso con una mobo, magari superiore col fx 8350 sino a che OC stabile potrei spingermi (sempre dissipatore ad aria)? Inoltre che eventuale mobo consiglieresti? Grazie sin da ora per eventuali info e risposte
Sicuramente l'oc deve essere stabile, ma la stabilità é più facile da raggiungere con una buona mobo (anche roland nè sa qualcosa :asd: ), io con una M5A97 evo R2 stò a 4,6 estate e inverno, con la saber in inverno potrei spingermi anche a 4,8 ma aumentano più i consumi e le temp delle prestazioni... ora come ora ti consiglio una asus 970 aura (come quella di roland), per am3+ i reparti d'alimentazione asus sono i migliori... soprattutto nelle mobo di fascia media.
PS
con un 8350 i 4,2 si tengono con il dissi stock e senza toccare i voltaggi :cool:
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 16:13
Ma parli del tweak o dell'NBA a 2400 :confused:
;) ciauzParlo del tweak! Riguardo CPU/NB, so che @ 2400 MHz, rende più su Zambezi che su Vishera, ma avevo letto di riscontri positivi anche su quest'ultimo... anche oltre 2400 MHz
Con 150 euro già processore e ram potrebbe quasi essere conveniente. La mobo...forse un 4.2 se sei fortunato e no hai bisogno di voltaggi esagerati ed areando bene il case lo potresti tenere.
Va forte lo stesso non ti preoccupare.
Pensa ad un a bella scheda video perché quella fa la vera differenza.
@Roland74Fun visto il buon prezzo sono fortemente combattuto se pendere o meno questa configurazione, in un altro topic leggevo anche che la asrock 990 extreme 3 non era compatibile al 100x100 con fx 8350. Il mio case, è sempre aperto ci metto spesso mano per aggiungere e togliere componenti tipo HD ecc.
Sicuramente l'oc deve essere stabile, ma la stabilità é più facile da raggiungere con una buona mobo (anche roland nè sa qualcosa :asd: ), io con una M5A97 evo R2 stò a 4,6 estate e inverno, con la saber in inverno potrei spingermi anche a 4,8 ma aumentano più i consumi e le temp delle prestazioni... ora come ora ti consiglio una asus 970 aura (come quella di roland), per am3+ i reparti d'alimentazione asus sono i migliori... soprattutto nelle mobo di fascia media.
PS
con un 8350 i 4,2 si tengono con il dissi stock e senza toccare i voltaggi :cool:
;) ciauz
@isomen grazie del consiglio sui modelli di mobo , purtroppo però nei vari mercatini tipo quello di questo forum, la maggior parte delle mobo, che vengono vendute con fx 8350 o sono asus basiche o asrock del tipo 990 extreme 3 (ho come l'impressione che i possessori se ne vogliano liberare in fretta) e da quello che si legge in giro, non sono il massimo per questo tipo di cpu, vuoi per i condensatori scadenti, vuoi per il comparto alimentazione. Sono qualche mese, che sto aspettando la combinazione giusta, ma se continua cosi mi sa che dovrò aspettare ancora.
Parlo del tweak! Riguardo CPU/NB, so che @ 2400 MHz, rende più su Zambezi che su Vishera, ma avevo letto di riscontri positivi anche su quest'ultimo... anche oltre 2400 MHz
si nota molto con test specifici (lettura/copia/scrittura/cache/latenza) tipo i bench di
aida64
per esempio a parità di timings delle ram, da test effettuati su vishera,
ram 1900 e nb 2400 spingono meglio che ram
2000 e nb2300, giusto per fare un esempio con +/- 100mhz di differenza tra i due;
poi ci sono condizioni a favore per quel tipo di test, altre che si equivalgono grazie comunque alla maggior banda/frequenza delle ram, e via dicendo..
Roland74Fun
29-08-2016, 18:09
Brutta storia il mercatino di questo forum... ci sono elementi poco raccomandabili.
Ci sono tizi che trafficano in maniera paurosa e mi é parso pure negozianti che piazzano roba in nero.
Inoltre c'è pure una certa maleducazione.
Fossi in te chiederei di smembrare. E comprerei una mobo buona nuova. Ce ne sono pure da 80 euro.
Brutta storia il mercatino di questo forum... ci sono elementi poco raccomandabili.
Ci sono tizi che trafficano in maniera paurosa e mi é parso pure negozianti che piazzano roba in nero.
Inoltre c'è pure una certa maleducazione.
Fossi in te chiederei di smembrare. E comprerei una mobo buona nuova. Ce ne sono pure da 80 euro.
A 80€ cosa prende una msi 970 gaming :asd:
può prendere tutto il blocco e rivendere la mobo a 30€ (non dovrebbe faticare), per poi prenderne una decente sui 100/110€ :)
;) ciauz
Roland74Fun
29-08-2016, 18:54
Ma no, una gigabite ud3 non é comunque brutta.
Ma in fin dei conti hai ragione. gli conviene pure se prende il blocco e la mobo la usa come fermacarte.
A 80€ cosa prende una msi 970 gaming :asd:
può prendere tutto il blocco e rivendere la mobo a 30€ (non dovrebbe faticare), per poi prenderne una decente sui 100/110€ :)
;) ciauz
a meno di 80 una giga 970 ud3p nuova :Prrr: :cincin:
Brutta storia il mercatino di questo forum... ci sono elementi poco raccomandabili.
Ci sono tizi che trafficano in maniera paurosa e mi é parso pure negozianti che piazzano roba in nero.
Inoltre c'è pure una certa maleducazione.
Fossi in te chiederei di smembrare. E comprerei una mobo buona nuova. Ce ne sono pure da 80 euro.
Quoto. Io li ho pure segnalati a mod ed admin, ma non vengono presi provvedimenti. Certi utenti (negozianti) fanno offerte in moltissimi topic con la prassi della richiesta di sconto del 20%. Misteriosamente hanno anche in vendita decine di pezzi, perfettamente sostituibili a quelli che cercano di comprare. Secondo voi è possibile che un privato venda nello stesso mese, ad esempio, 5 mobo 1151 e ne compri 3?
Ad agosto un utente vendeva specificando che su richiesta poteva fornire fattura con indicazione iva separata! :rolleyes:
A cacciare questi signori ci vorrebbero 5 minuti, ma tutto tace. :(
Tornando it, alcuni utenti lamentavano throttling con quella mobo anche con cpu a default.
Ma no, una gigabite ud3 non é comunque brutta.
Ma in fin dei conti hai ragione. gli conviene pure se prende il blocco e la mobo la usa come fermacarte.
Per te conta l'estetica :muro:
la maggior parte di noi cerca... le prestazioni :doh:
a meno di 80 una giga 970 ud3p nuova :Prrr: :cincin:
é dal tempo dei socket A che sono un estimatore delle giga, ma per quanto non soffrano dell'instabilità delle msi e della delicatezza delle asrock, in oc su am3+ offrono meno delle asus :sofico:
Quoto. Io li ho pure segnalati a mod ed admin, ma non vengono presi provvedimenti. Certi utenti (negozianti) fanno offerte in moltissimi topic con la prassi della richiesta di sconto del 20%. Misteriosamente hanno anche in vendita decine di pezzi, perfettamente sostituibili a quelli che cercano di comprare. Secondo voi è possibile che un privato venda nello stesso mese, ad esempio, 5 mobo 1151 e ne compri 3?
Ad agosto un utente vendeva specificando che su richiesta poteva fornire fattura con indicazione iva separata! :rolleyes:
A cacciare questi signori ci vorrebbero 5 minuti, ma tutto tace. :(
Tornando it, alcuni utenti lamentavano throttling con quella mobo anche con cpu a default.
Non giro molto nel mercatino (ad essere sincero, quasi mai), ma se é così sarebbe giusto che i mod (gli admin credo che abbiano altro a cui pensare) facessero il loro lavoro :read:
quelle mobo vanno in throttling quando il reparto d'alimentazione scalda troppo (non ce la fa) :mc:
;) ciauz
Grizlod®
29-08-2016, 20:02
si nota molto con test specifici (lettura/copia/scrittura/cache/latenza) tipo i bench di
aida64
per esempio a parità di timings delle ram, da test effettuati su vishera,
ram 1900 e nb 2400 spingono meglio che ram
2000 e nb2300, giusto per fare un esempio con +/- 100mhz di differenza tra i due;
poi ci sono condizioni a favore per quel tipo di test, altre che si equivalgono grazie comunque alla maggior banda/frequenza delle ram, e via dicendo..
Sì ok, ciò che hai scritto, rientra tutto nella norma.
Di test (benchmark compresi) ne ho fatto una marea.
Mi riferivo in particolare alle richieste sui videogames, sia riguardo al CPU/NB che al tweak.
Sì ok, ciò che hai scritto, rientra tutto nella norma.
Di test (benchmark compresi) ne ho fatto una marea.
Mi riferivo in particolare alle richieste sui videogames, sia riguardo al CPU/NB che al tweak.
L'ultimo quad core che ho avuto é stato il 4100 e ormai sono passati alcuni anni, ma sia con il 6300 che con l'8350 in game non vedi la differenza... neanche senza tweak, figuriamoci con tweak e NB a 2200 invece che a 2400, quoto kean3d (ma lo dicevo anche io) che si vede solo in alcuni bench :eek:
;) ciauz
Roland74Fun
29-08-2016, 21:06
Il ragazzo che mi ha venduto l'8350 mi offrì pure la mobo, una Asus liscia (ui passava all'altra sponda perché cercava più prestazioni).
Secondo me poteva tentare qualcosa di più con quella.
Se vuoi gli posso chiedere se ce l'ha ancora ed eventualmente girarti il contatto.
Ma tenterei col blocco, può darsi che tu sia fortunato ed in caso contrario, andrei sul nuovo, ma così alla fine arriveresti sui 250 euro.
In ultima analisi, non me ne vogliate, ma se vuoi stare tranquillo considera che un i5 va bene anche ai mobo da 60 euro, e con 8 gb di ram saresti ben sotto i 300 euro.
Il ragazzo che mi ha venduto l'8350 mi offrì pure la mobo, una Asus liscia (ui passava all'altra sponda perché cercava più prestazioni).
Secondo me poteva tentare qualcosa di più con quella.
Se vuoi gli posso chiedere se ce l'ha ancora ed eventualmente girarti il contatto.
Ma tenterei col blocco, può darsi che tu sia fortunato ed in caso contrario, andrei sul nuovo, ma così alla fine arriveresti sui 250 euro.
In ultima analisi, non me ne vogliate, ma se vuoi stare tranquillo considera che un i5 va bene anche ai mobo da 60 euro, e con 8 gb di ram saresti ben sotto i 300 euro.
Ancora non hai imparato :doh:
le M5A97 lisce non vanno bene per overclockare un 8350 :eek:
e le mobo intel da 60€ non fanno eccezione... vanno bene per gli i5 non K, che permettono sicuramente di giocare bene, ma non ti permettono di fare tutto quello che ti permette un 8350 (a dire il vero... non lo permettono neanche i K) :read:
poi scusa, prende il blocco a 150€
rivende la mobo a 30€
compra l'asus 970 aura a 100€
e spende quanto a comprare un 6600K... solo la cpu :cool:
;) ciauz
Roland74Fun
29-08-2016, 22:25
Si ma io intendevoo tipo un 6400 da 160/70 euro, liscio. Con mobo liscia vai liscio come l'olio. :D
Eventualmente potrà usarci anche il prox aggiornamento di proci
Basa un case quasi chiuso un ali da 450w una vga verde.... e non ci pensa più per un bel po' di tempo.
IlCavaliereOscuro
30-08-2016, 12:48
Sicuramente si, sia perchè non aspira l'aria scaldata dalla vga che per i vrm... ma sono consigliati anche dissipatori top/down che raffreddino la zona delle fasi, soprattutto con mobo che hanno un reparto d'alimentazione non eccelso.
;) ciauz
Allora nel mio caso specifico, con questo case e questa mobo, meglio dissi in orizzontale?
COOLER MASTER 690
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
ZALMAN CNPS10X Performa
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
SAPPHIRE RX 480 Nitro+ OC 8GB
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
CORSAIR TX650W
Roland74Fun
30-08-2016, 13:00
Si certamente.
Allora nel mio caso specifico, con questo case e questa mobo, meglio dissi in orizzontale?
COOLER MASTER 690
AMD FX 8350 (CPUID F20, rev. OR-C0)
ZALMAN CNPS10X Performa
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
SAPPHIRE RX 480 Nitro+ OC 8GB
CRUCIAL 16GB (2x8) DDR3-1600 BLS8G3D1609DS1S00
CORSAIR TX650W
Con quel case puoi montare qualsiasi dissipatore, ma con quella mobo non farai grossi OC.
;) ciauz
TheBestFix
30-08-2016, 16:41
Con quel case puoi montare qualsiasi dissipatore, ma con quella mobo non farai grossi OC.
;) ciauz
da ex possessore del cm690 (gran case) confermo ;)
Vado O.T.:
gironzolando per il web mi sono imbattuto in questa lista di dissipatori, guardando i modelli mi sembra abbastanza plausibile, voi che ne pensate? vi sembra affidabile? vi metto il link a seguire:
https://pc-gaming.it/board/topic/4991-migliori-dissipatori-ad-aria-liquido-per-cpu-luglio-2016/
IlCavaliereOscuro
30-08-2016, 16:46
Con quel case puoi montare qualsiasi dissipatore, ma con quella mobo non farai grossi OC.
;) ciauz
Realisticamente, cosa posso aspettarmi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.