View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
RedPrimula
12-09-2013, 11:36
Infatti, pensavo lo stesso, oltre al fatto che non si capisce cosa sia previsto per le cpu di fascia elevata. Forse aspetteranno Excavator e DDR4?
Ma temo che la forbice si allarghi troppo tra Intel e AMD non prevedendo nulla in mezzo
Amd non vuole fare nulla che stia in mezzo. Amd sta proponendo al mercato desktop/mobile/intrattenimento le sue apu, che si discostano proprio come filosofia dalla concorrenza. Personalmente penso che, vuoi per via dei 28nm bulk vuoi per scelta di marketing, amd faccia bene ora a concentrarsi solo sulle apu. O fai bene una cosa o ne fai bene un'altra, ma non entrambe soprattutto se ti trovi in una situazione economica da risanare, e penso si stia giocando la reputazione a partire dalle prossime console. Una mossa secondo me lungimirante quella di introdursi come protagonista assoluta in un mercato che detiene il primato nel settore dell'intrattenimento. La gente comincerà ad associare marcatamente amd, e nello specifico le apu, al settore videoludico, che al momento porta tanti dindini.
carlottoIIx6
12-09-2013, 11:42
si, ha un ipc maggiore del 8350 e quindi dovrebbe spingere di più il mio sli sopratutto con i giochi.
temo per te che non sia così, per di più il tuo 8350 era a 4,9GHz, dove anche in single ha una bella potenza. inoltre il peso dei thread in meno si potrebbe fare sentire.
aspettiamo i risultati dei test per vedere il confronto.
carlottoIIx6
12-09-2013, 11:44
Amd non vuole fare nulla che stia in mezzo. Amd sta proponendo al mercato desktop/mobile/intrattenimento le sue apu, che si discostano proprio come filosofia dalla concorrenza. Personalmente penso che, vuoi per via dei 28nm bulk vuoi per scelta di marketing, amd faccia bene ora a concentrarsi solo sulle apu. O fai bene una cosa o ne fai bene un'altra, ma non entrambe soprattutto se ti trovi in una situazione economica da risanare, e penso si stia giocando la reputazione a partire dalle prossime console. Una mossa secondo me lungimirante quella di introdursi come protagonista assoluta in un mercato che detiene il primato nel settore dell'intrattenimento. La gente comincerà ad associare marcatamente amd, e nello specifico le apu, al settore videoludico, che al momento porta tanti dindini.
il peccato è se non vediamo steam a 4 moduli. ma secondo me c'è una questione di silicio in mezzo.
stanno aspettando il silicio buono e ne frattempo perfezioneranno gli attuali fx.
epimerasi
12-09-2013, 11:52
Infatti, pensavo lo stesso, oltre al fatto che non si capisce cosa sia previsto per le cpu di fascia elevata. Forse aspetteranno Excavator e DDR4?
Ma temo che la forbice si allarghi troppo tra Intel e AMD non prevedendo nulla in mezzo
Per altro, la risposta ufficiale di AMD linkata dal capitano (o meglio, l'articolo linka un articolo di computerbase che contiene la risposta ufficiale) è esattamente quella dell'articolo che avevo linkato io (quindi non tanto :old: e infatti conteneva un aggiornamento)
"I nostri piani non sono cambiati"
QUALI?
Quelli che prevedevano la commercializzazione di Steamroller desktop nel Q4 2013 o quelli che prevedevano la consegna ai "customer" (?), ma non sarà "avalilable to public" prima del Q1 2014? (e giù risate)
Non l'ha capito nessuno.
EDIT: Ai posteri l'ardua sentenza
Shady8044
12-09-2013, 12:01
Amd non vuole fare nulla che stia in mezzo. Amd sta proponendo al mercato desktop/mobile/intrattenimento le sue apu, che si discostano proprio come filosofia dalla concorrenza. Personalmente penso che, vuoi per via dei 28nm bulk vuoi per scelta di marketing, amd faccia bene ora a concentrarsi solo sulle apu. O fai bene una cosa o ne fai bene un'altra, ma non entrambe soprattutto se ti trovi in una situazione economica da risanare, e penso si stia giocando la reputazione a partire dalle prossime console. Una mossa secondo me lungimirante quella di introdursi come protagonista assoluta in un mercato che detiene il primato nel settore dell'intrattenimento. La gente comincerà ad associare marcatamente amd, e nello specifico le apu, al settore videoludico, che al momento porta tanti dindini.
Anche io penso sia la scelta giusta unificare il tutto, ma allo stato attuale sembrebbe che Steam Apu non preveda cpu a 4 moduli. Quindi bene le Apu fascia media, ma rischia di non esserci un cpu con potenza computazionale pari o superiore a Vishera, tranne che 2-3 moduli Steam non vadano meglio rispettivamente di 3-4 moduli piledriver
RedPrimula
12-09-2013, 12:06
Anche io penso sia la scelta giusta unificare il tutto, ma allo stato attuale sembrebbe che Steam Apu non preveda cpu a 4 moduli. Quindi bene le Apu fascia media, ma rischia di non esserci un cpu con potenza computazionale pari o superiore a Vishera, tranne che 2-3 moduli Steam non vadano meglio rispettivamente di 3-4 moduli piledriver
Ma è questo il punto invece secondo me. In teoria, per come l'ho intesa finora, se le cose funzioneranno lato software, l'approccio huma compenserà un ipc debole lato x86, laddove quest'ultimo sarà effettivamente "debole" in determinati scenari. Ma a fronte, come mi aspetto, di un incremento lato ipc, ci sarà un ulteriore boost prestazionale grazie al supporto della igp. Altrimenti che senso avrebbe tutto questo? Per questo potremmo vedere, sempre secondo me, un 2 moduli kaveri pareggiare un 3 o 4 moduli vishera.
paolo.oliva2
12-09-2013, 12:40
No, non è vero, se ne era già parlato tempo fa. E' sufficiente usare un solo core a modulo, anche se con tutti i core attivi, per ottenere esattamente le stesse prestazioni. E la patch di windows per gli FX serve proprio a fare questo.
Adesso lo provo, perchè ho avuto una impressione diversa con la mia mobo, nel senso che se imposti come affinità dall'SO ed invece abilitato/disabilitato da bios, le cose cambiano.
Ho una mobo che è un cesso, ma permette di disabilitare da bios 1 core a modulo e con Cinebench avevo ottenuto punteggi molto alti.
Edit
Ho riletto la tua risposta... prima l'avevo interpretata come se non ci fosse guadagno, invece il "non è vero" è riferito che non c'è bisogno di disabilitare da bios ma è sufficiente l'affinità.
Ho fatto le prove e l'affinità effettivamente basta ed avanza.
Cinebench 8TH 4 moduli 3,2GHz - 5,50
Cinebench 4TH su 2 moduli 3,2GHz - 2,72
Cinebench 4TH su 4 moduli (da bios e con l'affinità) 3.32 - 3.35
Quindi... 1 TH su 2 moduli comporta dal 22% al 23% in più rispetto a 2 TH a modulo, ed è la risposta data all'utente nel caso di software che non usi >4TH su un 8320/8350
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3yro04hs84fufbwwq5x8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3yro04hs84fufbwwq5x8.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1cyxem11s7q9xxm2u7l5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1cyxem11s7q9xxm2u7l5.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6r8b9u01hcuzpmtxst_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6r8b9u01hcuzpmtxst.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xfiluf3dcd0yr8bz0xk_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xfiluf3dcd0yr8bz0xk.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/m6757vdt01kzrgdnjzx6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=m6757vdt01kzrgdnjzx6.jpg)
Aggiungo... perchè attendo Steamroller? Perchè AMD con Steamroller implementerà migliorie proprio per diminuire la perdita del CMT con 2 TH a modulo, che è una cosa che Piledriver su Zambesi non ha fatto, perchè la pipeline MMX sull'FP mi sembra più intesa come miglioramento di IPC a parità di unità logiche a livello di core.
Infatti il discorso si incasina, perchè per assurdo Steamroller potrebbe avere un incremento solamente del 5% di IPC sui core ma nel contempo avere un miglioramento in MT (inteso in 2 TH a modulo) anche superiore portando ad incrementi corposi nell'MT.
Se riesco a spiegarmi meglio...
Piledriver: 1TH a modulo 100, 2TH a modulo 160 X 4 moduli = 640
Steamroller: ipotizzando un guadagno solamente del 5% di IPC, 1TH a modulo 105, ma se il secondo core al posto di portare un +60% migliorasse a +80%, porterebbe a 189 il che 189 X 4 = 756, con un +18% abbondante ma unicamente con un +5% di IPC. E' per questo che un Kaveri X6 (se realizzato) potrebbe essere alla fine poco distante da un 8350 (fermo restando che dubito una mobo 100W TDP possa spingerlo a OC di rilievo)
nardustyle
12-09-2013, 12:46
GRAZIE in pratica con lo sli di 770 fai il doppio della mia 560ti... be pensavo meglio :)
senza offesa è :p
vediamo che differenze ci saranno con l'i5 :) son proprio curioso
RedPrimula
12-09-2013, 13:16
Eccomi (cpu a 4.1 e gpu a default):
http://i.imgur.com/ci1kpzJ.jpg
ghiltanas
12-09-2013, 13:59
finalmente un pò di serio marketing:
http://www.tomshardware.com/news/amd-idf-san-francisco-chips-pringles,24214.html
:D
finalmente un pò di serio marketing:
http://www.tomshardware.com/news/amd-idf-san-francisco-chips-pringles,24214.html
:D
Voglio quel barattolino! Ora! :D
ghiltanas
12-09-2013, 15:03
anch'io :D
paolo.oliva2
12-09-2013, 15:48
Bah... che AMD si muova non è certo un male, però io preferirei un po' più di orgoglio... in fin dei conti a livello di innovazioni AMD non è certo inferiore a nessuno, ma arrivare perfino a siglare i proci in modo simile all'avversario... mi sa tanto come fine di indurre un cliente a comprare il suo per sbaglio...
Per me dovrebbe fare come una volta, quando aveva AMD resseller centre per i rivenditori, e ti riempiva di gadget (spuntavi quello che volevi e AMD ti spediva tutto gratis), tutti gli incontri a livello regionale 3-4 volte l'anno dove ti potevi iscrivere e partecipare... l'NDA esisteva anche allora, ma più che altro era applicata alle caratteristiche dei proci a venire, non sulle innovazioni progettuali... oggi è tutto un gran casino.
Shady8044
12-09-2013, 17:39
Ma è questo il punto invece secondo me. In teoria, per come l'ho intesa finora, se le cose funzioneranno lato software, l'approccio huma compenserà un ipc debole lato x86, laddove quest'ultimo sarà effettivamente "debole" in determinati scenari. Ma a fronte, come mi aspetto, di un incremento lato ipc, ci sarà un ulteriore boost prestazionale grazie al supporto della igp. Altrimenti che senso avrebbe tutto questo? Per questo potremmo vedere, sempre secondo me, un 2 moduli kaveri pareggiare un 3 o 4 moduli vishera.
Il problema è questo. Noi facciamo supposizioni. Non si sa nulla di preciso. Non un test, un bench o quant'altro. Noi supponiamo che Steam debba essere più potente di Piledriver tanto che 3 moduli pareggino i 4 di Piledriver, sottolineo "supponiamo", pensando che altrimenti non avrebbe senso la politica di AMD.
La differenza con Intel è che già sai cosa uscirà e le prestazioni che avrà. Con AMD per adesso è un salto nel buio. Se tirassero fuori un ES di Kaveri a 3 moduli e mi facessero vedere che spazza via un 8*** Piledriver anche se poi dovessi aspettare febbraio 2014 lo farei. Ma così l'utente normale si guarda intorno e compra quello che c'è, non aspetta quello che "forse" sarà.
dobermann77
12-09-2013, 18:00
final fantasy, i5 a defaut distrugge 8350 a 4,8
:eek:
LurenZ87
12-09-2013, 18:24
Fai qualche test dove puoi realmente vedere la differenza tra i due (o comunque dove non si sappia che Intel sia favorita)... Prova ad esempio Crysis 3 per dirne una.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Perche` non leggi i messaggi degli altri?
Neanche quando riportano le comunicazioni ufficiali di AMD.
AMD ARRIVERA` AL PUBBLICO NEL 2014
imho
farà come con richland
prima i top di gamma desktop a dicembre centellinati
e poi l'intera gamma qualche mese dopo - gennaio / febbraio
LurenZ87
12-09-2013, 19:09
Ormail test mi risulta impossibile dato che ho smontato tutto!!
Comunque posto tutti i dati che raccolgo
Ti spiego, il mio non vuole essere un attacco, ci mancherebbe :), ma per farti un esempio la mia vecchia piattaforma con i7 3930k già a def andava decisamente di più dell' FX-8350 (ad esempio nei vari 3D Mark) poi se portato a 5Ghz letteralmente "volava"... Poi nei giochi (tralasciando casi particolari e ottimizzati con il cxlo, come Skyrim e soci) andava ne più e ne meno del mio procio attuale. Poi vabbè in Full HD recuperi qualcosa, ma la sostanza resta quella :), inoltre devi considerare una cosa, se i giochi futuri saranno ottimizzati per il multithreading come Crysis 3, beh, ti saresti dato la zappa sui piedi. Il tutto imho, basta che ti ci trovi bene tu ;)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
3d mark vantage:
8350 a 4,9 4670k a def
p 37655 p 37238
GS 44132 GS 52104 lo sli va mooooolto di più
cpu 26144 cpu 20063 se riesco a portarlo a 4,9 vedremo :)
interessante
ma un 3dmark + recente? che punteggi fa il 4670?
per l'overclock sarebbe interessante vedere le temperature
dav1deser
12-09-2013, 19:51
Sicuro dei punteggi di firestrike? Mi sembra strano che l'FX faccia più di 10mila e l'i5 poco più di mille.
LurenZ87
12-09-2013, 20:15
certo, ma per futuro che si intende 1 anno? 2?...
cambio cpu ogni 8 mesi non è un problema :D
comunque sto mettendo i dati non polemizzare, anzi, ho acquistato molti più proci amd che intel, ma nella verità dei fatti ora come ora nei giochi intel sta su...
comunque faccio qualche altro bench e vi faccio sapere
si certo, l'unica differenza sta nel fatto che uno costa 160€ ed uno 220€, senza contare che con i 190€ del top di gamma AM3+ ci prendi una Hero 1150, e con i 150€ della Sabertooth ci esce una Gene... inoltre se "tante le volte" utilizzi il pc per anche altre operazioni, il confronto non esiste.
Poi vuoi mettere la bellezza di sparare la cpu oltre i 5Ghz senza che ti si formi una "supernova" nel case??? :asd: :ciapet:
winters86
12-09-2013, 20:29
eccomi, ero a cena :)
allora 3dmark 2011
8350 a 4,9 ----- 4670k a def
14337 ------ 13689
gs 20006 ------ 20425
py 7972 ----- 6894
comb 7439 ----- 6863
Ciao :)
il tuo punteggio della fisica mi sembra un po' bassino... il mio 8320 a 4,6 fa 8100 circa, il tuo a 4,9 non può fare 7970 :confused:
non vorrei che magari avevi qualche problema col tuo overclock
LurenZ87
12-09-2013, 20:31
ma il punto sta li, con questo pc io gioco e basta, non mi importa il resto :D ( c'è l'imac per il resto )...
guarda ho preso una hero e un 4670k se vai su trova prezzi 200 per il procio 160 quindi 360 euruzzi, 60 in più della sabe e 8350... e in game vado di più...
il resto non mi importa :)
oltre che, impressione mia, è tutto più " sciolto ", caricamento dei giochi ecc..
ma questo non è un dato che possiamo analizzare...
i dati li ho messi su e sono contento di quello che sto ottenendo :)
ho preso i dati dei prezzi su negozio "sicuri", tipo Prokoo ed Ekey, senno il confronto non regge :).
comunque ti ripeto, l'importante che tu sia contento del risultato che hai ottenuto, un pò come il sottoscritto, a 2560x1440 faccio più o meno gli stessi fps di prima (se non identici) però con il ricavato della sola cpu ci ho ripreso mobo e cpu, nuovi :asd:...
Ciao :)
il tuo punteggio della fisica mi sembra un po' bassino... il mio 8320 a 4,6 fa 8100 circa, il tuo a 4,9 non può fare 7970 :confused:
non vorrei che magari avevi qualche problema col tuo overclock
magari saranno i settaggi sulle ram diverse dalle tue alle sue... il mio a 5Ghz fa 8365pt :)
PS: ho ricontrollato adesso quanto faceva l'i7 3930K a 5Ghz... mi viene da ridere :asd:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6716_quinto-giretto.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6716_quinto-giretto.jpg)
:sofico:
Nforce Ultra
12-09-2013, 20:35
ma il punto sta li, con questo pc io gioco e basta, non mi importa il resto :D ( c'è l'imac per il resto )...
guarda ho preso una hero e un 4670k se vai su trova prezzi 200 per il procio 160 quindi 360 euruzzi, 60 in più della sabe e 8350... e in game vado di più...
il resto non mi importa :)
oltre che, impressione mia, è tutto più " sciolto ", caricamento dei giochi ecc..
ma questo non è un dato che possiamo analizzare...
i dati li ho messi su e sono contento di quello che sto ottenendo :)
Ho visto i tuoi bench ora vedo che riesci a spremere meglio il tuo SLI :)
Hai provato ad overcloccare??
animeserie
12-09-2013, 20:39
ho fatto anche un cinebench
8350 --------- 4670 def
cpu 7,96 5.95
gpu 57,80 ------ 70,07
Questi li hai ottenuti con 8350 a 4.9Ghz e Haswell default ?
LurenZ87
12-09-2013, 20:40
non si parla di soldi, io a 1920 sto avendo incrementi e ancora non ho overcloccato... sono contento di aver speso bene i soldi perchè come ti dicevo io gioco :)
non critico gli fx, magari la prossima generazione possa raggiungere intel, ritornerei correndo!!!
per me ne vale la pena :)
ho fatto anche un cinebench
8350 --------- 4670 def
cpu 7,96 5.95
gpu 57,80 ------ 70,07
e di quello che si parla, senno uno si compra un i7 4770k e si para il cxlo anche per il futuro oppure sale su X79 e ti fai un "mostro" e ciccia :asd:
PS: quel Cinebench è strano, perchè a 5Ghz faccio 8,57pt ed a 4,8Ghz 8,05pt...
paolo.oliva2
12-09-2013, 20:43
Il problema è questo. Noi facciamo supposizioni. Non si sa nulla di preciso. Non un test, un bench o quant'altro. Noi supponiamo che Steam debba essere più potente di Piledriver tanto che 3 moduli pareggino i 4 di Piledriver, sottolineo "supponiamo", pensando che altrimenti non avrebbe senso la politica di AMD.
La differenza con Intel è che già sai cosa uscirà e le prestazioni che avrà. Con AMD per adesso è un salto nel buio. Se tirassero fuori un ES di Kaveri a 3 moduli e mi facessero vedere che spazza via un 8*** Piledriver anche se poi dovessi aspettare febbraio 2014 lo farei. Ma così l'utente normale si guarda intorno e compra quello che c'è, non aspetta quello che "forse" sarà.
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Sempre fantasticando... se un Kaveri X4 aumentasse le prestazioni tanto da raggiungere un FX X6 (circa), ho i miei dubbi che AMD realizzerebbe un Kaveri X6, semplicemente perchè non ne avrebbe bisogno.
Per contro... perchè prima commercializzerebbe Kaveri desktop ed in un successivo temp quello mobile? Forse per un affinamento ulteriore del processo? Meno TDP a parità di frequenza? Mi suona strano... però un comportamento del genere farebbe pensare proprio ad un Kaveri X6 desktop e max X4 mobile... poi uno si scervella a trovare un senso e magari il tempo superiore è per mettere a puntino altre cose che sono al di fuori del procio...
P.S.
Il casino che verrà sarà per il Capitano :)... perchè un Trinity/Richland su FM2 nel desktop non attirava molto per il fatto di FX X6 e AM3+ ad un costo complessivo poco superiore ma con tanta potenza in più (chiaramente ipotizzando FM2 + discreta).
Ipotizzare che Kaveri sia più potente del 10 o del 30%, tutto sommato non cambia una mazza nei confronti di Intel, perchè la scelta a tutt'oggi è AMD con AM3+/FM2 e FM2+ vs Intel 3770K/4770K e Kaveri in ogni caso non supererà mai un 3770K/4770K, ma potrebbe cambiare SE un Kaveri X6 fosse realizzabile, avesse guadagni con hUMA lato IGP e CF, e magari nel complesso preferibile ad un AM3+ con un FX X6. Tutto qua.
paolo.oliva2
12-09-2013, 20:51
test sempre allo stesso modo, se no non sarebbero validi ;)
tranne se non vi fidate di me :O
Vai tranquillo, il bello di questo TH è quello di fare i confronti ed uno posta i risultati, poi c'è gente molto competente che al limite suggerisce anche altre opzioni, e si va avanti. E' diverso rispetto alle rece che possono essere in primis di parte e/o viziate con settaggi partigiani.
Nessuno qui vuole nascondere pregi o difetti, anzi, credo proprio che un confronto sano sia quello che tutti vorremmo... perchè le scelte si fanno in base a prestazioni le più precise possibili e al costo.
nardustyle
12-09-2013, 21:00
spero che comunque la discussione rimanga sul costruttivo :)
ho sempre scambiato dati con altri utenti per capire la potenzialità del mio pc..
grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!i tuoi dati valgono un sacco per me :D
bel processore, per giocare ;)
LurenZ87
12-09-2013, 21:19
certo che se ti metti sul fattore soldi non dovrebbero esistere schede come le titan ecc...
per fortuna ce né per tutte le tasche...
spero che comunque la discussione rimanga sul costruttivo :)
ho sempre scambiato dati con altri utenti per capire la potenzialità del mio pc..
era per confrontare quello che oggi offre il mercato, mica per altro :)
grazie paolo,
è quello che volevo fare postando dei risultati, alla fine un appassionato di pc e ancor di più di cpu dovrebbe apprezzare ogni ambito di utilizzo...
forse il gaming è quello che si potrebbe ritenere come il più basso degli utilizzi di un pc, ma credo invece che è un tipo di utilizzo da valutare...
i costi sono importanti ma se una persona viene e dice che vuole semplicemente un pc da gioco serio, ora come ora, non gli si può consigliare amd...
peccato non abbia il tempo ( e i denari ) per tenere entrambi i sistemi e fare più test magari in ambiti che vi interessano di più...
ho solo voluto dare un contributo alla discussione con un sano confronto :)
esatto, su quello non ci piove. Ma allo stato attuale, se vuoi giocare senza pensare ad altro, in maniera SERIA, devi prendere un i7 4770k ed una o due GTX 780 su un pannello da almeno 2560x1440 o un 4k. Il tutto imho.
Nulla da dire su intel ... Aspettando di prendere il resto dei pezzi per montare il mio FX 8320 e con una discreta 7770 giocare a qualcosa senza pretese estreme :banghead:... Che dite dal mio vecchio Intel 2 quad Q8200 vedrò differenza? Attualmente sto solo con smartphone :(
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
animeserie
12-09-2013, 21:24
Che dite dal mio vecchio Intel 2 quad Q8200 vedrò differenza?
Può darsi.
vincenzo2008
12-09-2013, 21:35
Nulla da dire su intel ... Aspettando di prendere il resto dei pezzi per montare il mio FX 8320 e con una discreta 7770 giocare a qualcosa senza pretese estreme :banghead:... Che dite dal mio vecchio Intel 2 quad Q8200 vedrò differenza? Attualmente sto solo con smartphone :(
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
se era un q8200 a default , vedrai una grossa differenza , stai tranquillo ;) , io con il miofx-6300 gioco alla grande pensa tu con il fx-8320 ;)
Nforce Ultra
12-09-2013, 21:40
Aspetto di vedere i prossimi proci, se amd non recupera e i nuovi intel sono piú freddi prenderò un i7 :)
Per le vga le 770 non sono cosi male prestazioni prezzo... Il 4k appena si abbassa un pochino lo prendo ma sono fan del 3d nvidia :)
Secondo me oramai Intel nella fascia media farà sempre cpu senza saldatura, ma con "pasta del capitano", se vuoi un processore buono da occare devi salire su socket 1366. Almeno AMD ci fa divertire alla grande sotto il lato OC con gli FX :D
se era un q8200 a default , vedrai una grossa differenza , stai tranquillo ;) , io con il miofx-6300 gioco alla grande pensa tu con il fx-8320 ;)
Si era default :D buono a sapersi
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
ho fatto anche un cinebench
8350 --------- 4670 def
cpu 7,96 5.95
gpu 57,80 ------ 70,07
Mmmh... Come è possibile questo?
Mio sistema con FX8320 @ 4.6Ghz e VGA in sign, test fatti oggi pomeriggio:
CPU: 7.90
GPU: 75FPS circa (onestamente vado a memoria ma son sicuro al 100% che il mio punteggio è compreso tra 72 e 78FPS)
I mièi risultati sono quelli :) la versione di cinebench é l'ultima
Si ci mancherebbe, mi fido :), però mi sembra mooolto strano, proprio oggi per prova ho fatto un 22x210Mhz -> 4,62Ghz per prova e con questi parametri ho ottenuto proprio 7.96 punti, esattamente il tuo punteggio, ma con la bellezza di 300Mhz in meno...
Shady8044
12-09-2013, 22:42
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Sempre fantasticando... se un Kaveri X4 aumentasse le prestazioni tanto da raggiungere un FX X6 (circa), ho i miei dubbi che AMD realizzerebbe un Kaveri X6, semplicemente perchè non ne avrebbe bisogno.
Per contro... perchè prima commercializzerebbe Kaveri desktop ed in un successivo temp quello mobile? Forse per un affinamento ulteriore del processo? Meno TDP a parità di frequenza? Mi suona strano... però un comportamento del genere farebbe pensare proprio ad un Kaveri X6 desktop e max X4 mobile... poi uno si scervella a trovare un senso e magari il tempo superiore è per mettere a puntino altre cose che sono al di fuori del procio...
P.S.
Il casino che verrà sarà per il Capitano :)... perchè un Trinity/Richland su FM2 nel desktop non attirava molto per il fatto di FX X6 e AM3+ ad un costo complessivo poco superiore ma con tanta potenza in più (chiaramente ipotizzando FM2 + discreta).
Ipotizzare che Kaveri sia più potente del 10 o del 30%, tutto sommato non cambia una mazza nei confronti di Intel, perchè la scelta a tutt'oggi è AMD con AM3+/FM2 e FM2+ vs Intel 3770K/4770K e Kaveri in ogni caso non supererà mai un 3770K/4770K, ma potrebbe cambiare SE un Kaveri X6 fosse realizzabile, avesse guadagni con hUMA lato IGP e CF, e magari nel complesso preferibile ad un AM3+ con un FX X6. Tutto qua.
Il problema nasce proprio dal fatto di dover "fantasticare". Ora, avere un socket FM2/FM2+ con chipset più aggiornato rispetto alla fascia alta fa un pò girare i suddetti. Le Mobo AM3+ sono vecchie di 2 anni e mancano di alcune cose. Quindi uno penserebbe: "Se magari potessi montare il mio FX su ste Mobo non sarebbe male". Alla fine gli Athlon FM2 senza Gpu ci stanno.
Ma fai ste benedette Mobo con TDP max 140w, mandi AM3+ in pensione e mi fai Steam 4 moduli con IPC finalmente alto e magari una frequenza che lo fa stare nei 95w di TDP e magari un altro fascia elevata a 5 moduli che sta nei 125w. Poi vuoi fare la bestia estrema? 5 moduli e gpu 7970 e gli fai il c**o ad Intel. Sognamo troppo? :ciapet:
Shady8044
12-09-2013, 22:44
Non sono un esperto di cinebench, ma magari il fatto che hai il doppio della ram e a 1t influisce...
Chiedo aiuto a qualcuno di piú competente :)
A me in Cinebench la ram non influisce
1600mhz cl9 o 2000 cl10 (configurazione attuale) non mi cambia nulla.
A 4.43ghz faccio sempre 5.45 con un FX6100
paolo.oliva2
12-09-2013, 23:00
Perfetto, allora non so che dire...
I miei risultati sono quelli :)
Prova ad alzare di 0,0125V il Vcore dei core... oppure abbassa la frequenza di 100MHz o più a parità di Vcore.
Se il Vcore è insufficiente, per l'RS non c'è problema ma calano le prestazioni.
5,217GHz si fa 9... la scalabilità è perfetta, per trovare l'X valore basta fare 5,217 / 9 * la frequenza a cui si bencha e si ottiene il valore di riferimento.
Per Cinebench NB a def e DDR3 1600 porta risultati tali ed uguali a OC NB e DDR3 2400, questo almeno sino a @5,2GHz, più su non so.
carlottoIIx6
12-09-2013, 23:01
grazie paolo,
è quello che volevo fare postando dei risultati, alla fine un appassionato di pc e ancor di più di cpu dovrebbe apprezzare ogni ambito di utilizzo...
forse il gaming è quello che si potrebbe ritenere come il più basso degli utilizzi di un pc, ma credo invece che è un tipo di utilizzo da valutare...
i costi sono importanti ma se una persona viene e dice che vuole semplicemente un pc da gioco serio, ora come ora, non gli si può consigliare amd...
peccato non abbia il tempo ( e i denari ) per tenere entrambi i sistemi e fare più test magari in ambiti che vi interessano di più...
ho solo voluto dare un contributo alla discussione con un sano confronto :)
che vuol dire serio? dai dati che hai postato la differeza tra le due cpu c'è, ma non di certo da non permettere ad un fx di giocare al massimo.
inoltre non è che chi vuole cose serie debba per forza volere spendere di più.
quindi consigliare amd ci sta tutto, io stesso lo comprerei basandomi su i tuoi test.
guarda, il punto principale è che i giochi che hai psotato ancora godono del potenziale in single del procio, ma per esempio a final fantasy entrambe le cpu hanno ottenuto extremely high, che vuol dire che quello che hai di più con un i5 non lo vedi.
tra l'altro con i giochi console, le cose potrebbero cambiare.
I mièi risultati sono quelli :) la versione di cinebench é l'ultima
Sul punteggio dell'i5 nn sò cosa dire, ma quello dell'8350 é bassino, a me anche a 4,8 fa di più:
http://img94.imageshack.us/img94/7007/9o52.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/9o52.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) ciauz
Ciao isomen :)
Non saprei che dire... Sará colpa di qualcosa, mi dispiace non poter riprovare
Io penso che a quella frequenza l'fx nn éra completamente stabile, il primo sintomo é proprio la perdita di prestazioni... cmq avevo sentito dire (io nn nè faccio) che in presenza di sli/cross potenti intel spinge di più, a me che gioco a 1680x1050 con vga singola per il momento avanza il 6300.
;) ciauz
Shady8044
12-09-2013, 23:24
Io penso che a quella frequenza l'fx nn éra completamente stabile, il primo sintomo é proprio la perdita di prestazioni... cmq avevo sentito dire (io nn nè faccio) che in presenza di sli/cross potenti intel spinge di più, a me che gioco a 1680x1050 con vga singola per il momento avanza il 6300.
;) ciauz
Infatti anche secondo me non era stabile. Il mio FX 6100 quando la tenevo a 1.42v sotto stress faceva 5.37, adesso che sta a 1.440v è salito a 5.45
carlottoIIx6
12-09-2013, 23:37
Scusa, ma se un i5 a def va quanto un 8350 a 4,9 e nei giochi va di piú e costa 40 euro in piú tu non lo consiglieresti? Perché ?
prima perchè c'è l'fx 8320 a 135 euro, secondo perché anche rispetto al 8350 non va 40 euro in più.
naturalmente io capisco le persone chiedono il massimo del momento e le rispetto, io non sono tra queste, preferisco avere la differenza di soldi in tasca e inverstirla meglio.
per ultimo, perché alla fine la potenza di calcolo dell'fx a 4,9 non è certo quella che emerge dai tuoi test, e sono convinto che sarà sfruttata nei giochi futuri.
Il 90% dei giochi dipendono da 1-3 core...
Console? Vedremo ma intel non é nota per star ferma a guardare...
Finalfantasy, ho fatto 3000 punti in piú a def... Non c'é altro da aggiungere :)
complimenti per il lavoro che ha fatto, ma quest'ultima cosa che dici è per me scadente.
carlottoIIx6
12-09-2013, 23:51
Io penso che a quella frequenza l'fx nn éra completamente stabile, il primo sintomo é proprio la perdita di prestazioni... cmq avevo sentito dire (io nn nè faccio) che in presenza di sli/cross potenti intel spinge di più, a me che gioco a 1680x1050 con vga singola per il momento avanza il 6300.
;) ciauz
e come puoi vedere dai test postati con un x8 anche in sli o cross.
intel è stata il riferimento in ambito game, non dico per gli utenti, ma per gli sviluppatori di giochi che ne cercare la potenza necessaria (non eccessiva fino ora) hanno ottimizzato al massimo il core intel e non si sono fatti carico degli sforzi di parallelizzazione.
è chiaro dunque che tutti quei giochi anche che sostengono un multi, ma dove il gioco rimane core dipendente, intel avrà un vantaggio. amd ha una arichitettura non sfruttata e rimane incollata dietro intel per forza bruta, perchè nel 95% dei giochi non si nota la differeza e questo giustifica chi vuole risparmiare e non pretende il massimo... con una incognira, questo non è detto non debba cambiare.
dico questo non per mero confronto, ma proprio per non abbassare il livello a chi ce l'ha pià lungo, ovvero voglio pertare l'attenzione sul fatto che le stesse cpu che ora danno meno senza nessuna meraviglia potrebbero dare di più.
Shady8044
12-09-2013, 23:55
e come puoi vedere dai test postati con un x8 anche in sli o cross.
intel è stata il riferimento in ambito game, non dico per gli utenti, ma per gli sviluppatori di giochi che ne cercare la potenza necessaria (non eccessiva fino ora) hanno ottimizzato al massimo il core intel e non si sono fatti carico degli sforzi di parallelizzazione.
è chiaro dunque che tutti quei giochi anche che sostengono un multi, ma dove il gioco rimane core dipendente, intel avrà un vantaggio. amd ha una arichitettura non sfruttata e rimane incollata dietro intel per forza bruta, perchè nel 95% dei giochi non si nota la differeza e questo giustifica chi vuole risparmiare e non pretende il massimo... con una incognira, questo non è detto non debba cambiare.
dico questo non per mero confronto, ma proprio per non abbassare il livello a chi ce l'ha pià lungo, ovvero voglio pertare l'attenzione sul fatto che le stesse cpu che ora danno meno senza nessuna meraviglia potrebbero dare di più.
PS4 e XboxOne saranno Apu Jaguar 8 core, sono x86, i giochi saranno ottimizzati per 8 core, ovviamente. Poi vedremo chi avrà più performance in game. Ormai le console Oldgen stanno per esalare l'ultimo respiro
feldvonmanstein
12-09-2013, 23:57
No, non è vero, se ne era già parlato tempo fa. E' sufficiente usare un solo core a modulo, anche se con tutti i core attivi, per ottenere esattamente le stesse prestazioni. E la patch di windows per gli FX serve proprio a fare questo.
A proposito di patch , avevo letto in giro che in questo modo è vero che si andrebbe a utilizzare prima un core a modulo e poi tt gli altri per limitare la perdita di ipc ma è anche vero che così si consuma di più per tenere tt i moduli attivi e poi nn si protrebbe sfruttare il turbo su 4 th, cosa che in parte compensa la condivisione.
in definitiva credo che la strada giiusta sia quella di risolvere i problemi interni al modulo ( si spera che steamroller vada in questa direzione) per fare in modo che si utilizzino più th su meno moduli possibili con la minima perdita di ipc e il max rendimento termico ed energetico.
ps : mi è arrivata la CF V z ,bella bestia!:sofico: manca soltanto un bel fx 8*** e sono apposto fino al pross soket :D
Shady8044
12-09-2013, 23:58
Non dico che mi piaccia dover aspettare le console, ma almeno si potrà avere uno sfruttamento della potenza inutilizzata delle cpu FX
carlottoIIx6
13-09-2013, 00:03
PS4 e XboxOne saranno Apu Jaguar 8 core, sono x86, i giochi saranno ottimizzati per 8 core, ovviamente. Poi vedremo chi avrà più performance in game. Ormai le console Oldgen stanno per esalare l'ultimo respiro
la prima speranza e la parallelizzazione, è indubbio che gli x8 ne avrebbero vantaggi rispetto gli altri porci nei giochi molto ma molto esosi. questo può avvenire per necessità di sfruttare le console.
la seconda cosa è una ottimizzazione dell'architettura amd, così si avrebbe una vera concorrenza anche nei giochi con l'fx 8350 che competerebbe con gli i7.
Shady8044
13-09-2013, 00:06
la prima speranza e la parallelizzazione, è indubbio che gli x8 ne avrebbero vantaggi rispetto gli altri porci nei giochi molto ma molto esosi. questo può avvenire per necessità di sfruttare le console.
la seconda cosa è una ottimizzazione dell'architettura amd, così si avrebbe una vera concorrenza anche nei giochi con l'fx 8350 che competerebbe con gli i7.
Esatto, fermo restando che le Apu Jaguar sono x8 da 1.6ghz, quindi un x8 a 4.6ghz è circa il 280% più potente
carlottoIIx6
13-09-2013, 00:19
Esatto, fermo restando che le Apu Jaguar sono x8 da 1.6ghz, quindi un x8 a 4.6ghz è circa il 280% più potente
per questo ho detto che i veri vantaggi potrebbero emergere solo in giochi molto esosi.
dav1deser
13-09-2013, 00:28
A proposito di patch , avevo letto in giro che in questo modo è vero che si andrebbe a utilizzare prima un core a modulo e poi tt gli altri per limitare la perdita di ipc ma è anche vero che così si consuma di più per tenere tt i moduli attivi e poi nn si protrebbe sfruttare il turbo su 4 th, cosa che in parte compensa la condivisione.
in definitiva credo che la strada giiusta sia quella di risolvere i problemi interni al modulo ( si spera che steamroller vada in questa direzione) per fare in modo che si utilizzino più th su meno moduli possibili con la minima perdita di ipc e il max rendimento termico ed energetico.
ps : mi è arrivata la CF V z ,bella bestia!:sofico: manca soltanto un bel fx 8*** e sono apposto fino al pross soket :D
E' tutto vero, tieni però conto che il turbo max coincide con un meno del 10% (dipende da che modello si parla) di frequenza in più rispetto al turbo intermedio, mentre la condivisione risorse fa perdere sempre almeno un 10% di prestazioni, quindi meglio evitare la condivisione a scapito del turbo. La differenza di consumo comunque è ridicola.
dobermann77
13-09-2013, 06:40
Finalfantasy, ho fatto 3000 punti in piú a def... Non c'é altro da aggiungere :)
Si', devi aggiungere altri test di altri giochi :D
Grazie per l'ottimo lavoro.
Meglio non fare paragoni tra X 8 Console e FX-8***/9*** : i core delle CPU per Console potrebbero essere sfruttati diversamente, quanti core sono occupati dal Sistema Operativo? Quanti dai giochi? Ci sono dei core lasciati normalmente liberi per le "emergenze"?
Non sono un esperto di cinebench, ma magari il fatto che hai il doppio della ram e a 1t influisce...
magari in parte
poi dipende dal sistema o da altri fattori
ho fatto una prova con 8350 + sabertooth + kingston hyperx 1600 16gb
cpu @ 4,7 nb 2400 - ht 2600 - ram a default
inizialmente facendo encoding (leggero con atube catcher) + cinebench
+ registrazione della sessione desktop ho fatto 5,48
poi finito l'encoding ho riprovato e ho fatto 5,68
chiuso e riaperto cinebench 7,77 - 7,8 circa
data priorità alta a cinebench 8,02
magari un pelo di voltaggio in più per cpu - nb - ht e ram a 1866
si noterebbe qualche differenza
si ti interessa possiamo anche vedere che combina i5 con un pò di OC... :)
beh magari potresti andare nel thread di nardustyle
e postare - d'accordo con lui - qualche test intensivo del tuo i5
sia nei giochi che con qualche applicazione
ps
con ycruncher che punteggi hai?
Come non darti torto per gente che vuole il max per la propria piattaforma Intel offre qualcosina in più... Io che guardo la tasca e allo stesso tempo prestazioni mi affido a AMD... Hai speso 700 euro di schede video ed é normale che cerchi il massimo per me hai fatto bene :thumbup:
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
nardustyle
13-09-2013, 08:19
beh magari potresti andare nel thread di nardustyle
e postare - d'accordo con lui - qualche test intensivo del tuo i5
sia nei giochi che con qualche applicazione
ps
con ycruncher che punteggi hai?
più che altro io ho una singola 560ti e lui uno sli di 770 ....
sono un po troppo distanti per essere confrontate almeno in game
Shady8044
13-09-2013, 08:28
Meglio non fare paragoni tra X 8 Console e FX-8***/9*** : i core delle CPU per Console potrebbero essere sfruttati diversamente, quanti core sono occupati dal Sistema Operativo? Quanti dai giochi? Ci sono dei core lasciati normalmente liberi per le "emergenze"?
Se prendi Crysis 3 è ottimizzato per tutti i core e sugli FX va una bomba.
Se il trend con le nuove console fosse questo non sarebbe sbagliato auspicare un utilizzo più intensivo. Proprio adesso il paragone è calzante. Jaguar è una APU derivante concettualmente dall'architettura bulldozer, meno la cache L3.
A parte il discorso S.O., sicuramente ottimizzare per un 8 core FX sarà più facile adesso di come lo è stato nella precendente generazione che si affidava ad altri tipi di processori
Shady8044
13-09-2013, 08:35
Io volevo prendere una seconda 7870Ghz Edition, l'ho trovata usata a 110€.
Con il 6100 a 4.4ghz sarei cpu limited secondo voi?
carlottoIIx6
13-09-2013, 09:30
invece per il problema sta proprio nel multi gpu, ho 700 euro di schede video e non le sfrutto al 100% è una perdita di soldi no?
dai test che hai presantato tu la differenza è minima e non sostaziale.
sono certo che in qualche gioco, che po si sa quali sono, con intel avrai qualcosa in più, questo perchè son mal ottimizzati.
ma da qui a fare di intel l'unico processore per giocare ce ne passa ed è una questione economica, infatti tu dici 100% sfruttata, ma perché l'i5 la sfrutta al 100%? (con piccoli incrementi).
allora dovresti prendere un 4770k, ma perché no un x6???
perchè il prezzo cresce e non vale la candela.
è come invece di avere di 770 avere due 670, per me che ho investito non è producente, ma con i5 sembra che riesca a recuperare quella potenza, quindi quei 40 euro li recuperò.
io spero che si riesca a sfruttare la potenza degli fx, i core in più potrebbero sopperire al grande gap che c'è come potenza dell'igp, per ora non è così...
appena ci riusciranno con meno di 300 euro fai una piattaforma da urlo...
perché scadente?
con un monitor da 120hz e giocando in 3d ( poche volte e per sfizio ) ogni fps è utile, se con tutto al massimo riesco a tenere ad esempio i 120 fps medi invece che i 100 per me è importate, significa che il mio sistema va a dovere :)
la cosa che dovresti dire è se la tua esperienza di gioco è migliore da fluitore, e non sulla base dei numeri.
se noti delle differenze dove avevi dei fastidi, allora la sua scelta è stata azzeccata.
ma in final fantasy, dove hai entrambi extremely higt allora penso non ci sia, a meno che tu non mi dica il contrario perché posso solo usare i tuoi occhi ;)
alla fine il sincrono ottenuto qualche leggerissima miglioria potrebbe emergere ad un occhio se più che concentrarsi sul gioco, si concentra sul sincrono :)
la mia opinione se non avevi problemi e che dovevi aspettare i giochi console per ponderare il cambio. io penso che il 4700k e gli fx sarebbero emersi in questa nuova situazione. ma se non lo vendi allora puoi rimontarso :D solo se avessi ragione ovviamente ;) ora come ora hai migliorato, inutile tornare indietro; ti dirò che con un cross come il tuo, fin dall'inizio avrei presso il 4770k, perché con 700 euro di schede video, il prezzo relativo del procio è una piccola percentuale rispetto il totale.
carlottoIIx6
13-09-2013, 09:37
Io volevo prendere una seconda 7870Ghz Edition, l'ho trovata usata a 110€.
Con il 6100 a 4.4ghz sarei cpu limited secondo voi?
secondo me no. il punto è perchè uno prende una seconda gpu. per giocare a risoluzioni maggiori con fps più alti.
a risoluzioni maggiori la gpu è meno caricata della gpu e quindi vai ancora bene con il 6100.
Shady8044
13-09-2013, 09:52
secondo me no. il punto è perchè uno prende una seconda gpu. per giocare a risoluzioni maggiori con fps più alti.
a risoluzioni maggiori la gpu è meno caricata della gpu e quindi vai ancora bene con il 6100.
Qui si riporta che uno sli di 770 va moooolto meno su fx 8350 rispetto a un 4670k. in teoria come dici tu la cpu a quelle risoluzioni dovrebbe fare poco
Shady8044
13-09-2013, 10:02
scusa ma perchè devi prenderla così?
la differenza è minima con un i5 a def! non so se rendo l'idea, nessuno critica gli fx ma questo ti sembra possibile con quello che era il top amd prima dell'uscita della serie 9***?
ovvio che prendere i fratelli maggiori comporterebbe un aumento ma i costi salgono a dismisura, e come dici te il gioco non vale la candela...
per quanto riguarda il 4770k all'inizio ero partito per avere un pc passatempo con una 7870, e ora mi ritrovo su un banchetto :sofico:
so che sarebbe la scelta migliore, ma i5 può tirare come dico io finche non escono i nuovi intel sperando siano più freschi :)
per il resto lo scopriremo solo vivendo, magari le console cambieranno tutto, o magari niente... sono ragionamenti da bar per :sofico:
sono molto contento dell'i5 e lo ero anche dell'fx... ma quello che mi importa di più sono le due gtx 770!
io ho venduto il mio pc per monetizzare. Avevo i5 3570k, 8gb ram gskill 2133, gtx 670 msi pe, ssd force gt 120gb, video e cpu sotto liquido con doppio rad (2x120 + 1x200) dentro un corsair 600T senza dimenticare la sabertooth z77.
Con meno della metà dei soldi ottenuti ho montato la config in firma, ma se dicessi di avere prestazioni uguali o simili sarei un bugiardo. il 3570k a 4.5ghz mi faceva 7.62 a cinebench. Quindi goditi il tuo i5, credimi. anche con un ottimizzazione dei giochi su 8 core uno sli di 770 si fuma qualsiasi cosa
Shady8044
13-09-2013, 10:06
sarà anche colpa del resto del sistema, am3 ormai è bello vecchio...
E' questo che fa girare. Am3+ su cpu di punta vecchio di 2 anni.
Fm2+ su Apu, quindi fascia media (cpu parlando), aggiornatissimo.
boh?
Nforce Ultra
13-09-2013, 10:12
Probabilmente AMD ha intenzione nel futuro di fare solo APU e portate avanti il socket FM2 con varie evoluzioni e dismettere AM3+
Perché affettivamente FM2 è migliore di AM3+
Shady8044
13-09-2013, 10:15
per me è un grandissimo errore...
ti ripeto il sistema mi sembra più scattante nonostante i 4 core in meno!
Io ho avuto una situazione anomala, win 7 pro 64bit il sistema con l'fx andava na ciofeca, con win 8 (e win 8.1 RTM adesso) è una scheggia.
A livello di reattività del sistema non percepisco differenze, anzi facendo più cose insieme non annaspa mai, ma nelle applicazioni single threaded i5 3570k ha un risultato in cinebench di 1,9 a 4.5ghz. semplicemente inarrivabile con 1.36v
Shady8044
13-09-2013, 10:17
Probabilmente AMD ha intenzione nel futuro di fare solo APU e portate avanti il socket FM2 con varie evoluzioni e dismettere AM3+
Perché affettivamente FM2 è migliore di AM3+
Ma appunto. fammi fx su fm2+ e basta.
Ma a giudicare da tdp di 95w non sembra, tranne che Fx 8 core steam non abbia 95w di tdp
RedPrimula
13-09-2013, 10:19
Mi avete fatto venire il pallino sulla stabilità della cpu... A cinebench a 4.2 avevo fatto 7.21, adesso a 4.1 questo:
http://i.imgur.com/nf3PlXR.png
Posso stare tranquillo? Sono in linea coi vostri punteggi?
Shady8044
13-09-2013, 10:20
certo che però, se si considerassero i moduli come un core potenziato al 160%, piuttosto che 2 core separati. Se si potesse fare 4c/4t, ma senza disattivare nulla, un 8.02 a cinebench, tipo, sarebbe un 2 in single core:sofico:
Shady8044
13-09-2013, 10:22
Mi avete fatto venire il pallino sulla stabilità della cpu... A cinebench a 4.2 avevo fatto 7.21, adesso a 4.1 questo:
http://i.imgur.com/nf3PlXR.png
Posso stare tranquillo? Sono in linea coi vostri punteggi?
stai a 4.2 e alza un pelo il voltaggio, se fai sempre 7.21 sei stabile
RedPrimula
13-09-2013, 10:27
stai a 4.2 e alza un pelo il voltaggio, se fai sempre 7.21 sei stabile
Sisi avevo fatto 7.21 infatti. Riprovo senza toccare il vcore e ti dico.
Nforce Ultra
13-09-2013, 10:29
Ma appunto. fammi fx su fm2+ e basta.
Ma a giudicare da tdp di 95w non sembra, tranne che Fx 8 core steam non abbia 95w di tdp
Ma probabilmente FM2+ è solo l'inizio da dove nel futuro si svilupperanno i nuovi socket. Io penso che gli FX attuali li hanno prodotti su AM3+ sfruttando a loro vantaggio il fattore della retrocompatibilità per vendere più cpu. Molte persone che hanno aggiornato da Phenom II a FX lo hanno fatto solo perché non costretti a cambiare mobo, sennò si sarebbe tenuti il proprio sistema.
Per Steam non si sa nulla, per cui non è facile esprimersi a riguardo.
Shady8044
13-09-2013, 10:34
Sisi avevo fatto 7.21 infatti. Riprovo senza toccare il vcore e ti dico.
Prima così, poi dai un pelo in più e vedi se ti fa differenza.
Quando montai la 670pe con l'i5, il sistema era stabile con prime95 (2 ore) a 4.5ghz. In unigine heaven 3.0 la 670 crashava,e non il driver, si chiudeva l'applicazione. Era il vcore della cpu, paradossalmente. Alzato un pelo e bench perfetto.
Shady8044
13-09-2013, 10:37
Ma probabilmente FM2+ è solo l'inizio da dove nel futuro si svilupperanno i nuovi socket. Io penso che gli FX attuali li hanno prodotti su AM3+ sfruttando a loro vantaggio il fattore della retrocompatibilità per vendere più cpu. Molte persone che hanno aggiornato da Phenom II a FX lo hanno fatto solo perché non costretti a cambiare mobo, sennò si sarebbe tenuti il proprio sistema.
Per Steam non si sa nulla, per cui non è facile esprimersi a riguardo.
Io spero in una unificazione. Una bella gigabyte a88x-udp4 con su uno Steam Fx X8 con TDP nei 95w sarebbe fantastico, e rimetterebbe in corsa AMD sicuramente (Ovviamente superando le prestazioni di un 8350 vishera). Une bell' 11 a cinebench sarebbe spettacolo.
Nforce Ultra
13-09-2013, 10:43
Io spero in una unificazione. Una bella gigabyte a88x-udp4 con su uno Steam Fx X8 con TDP nei 95w sarebbe fantastico, e rimetterebbe in corsa AMD sicuramente (Ovviamente superando le prestazioni di un 8350 vishera). Une bell' 11 a cinebench sarebbe spettacolo.
Ma speriamo che abbandonino AM3+ che oramai è superato in tutto. Però sinceramente non so se questo avverrà gia con Steam non si capisce niente...
ciciolo1974
13-09-2013, 10:45
Io spero in una unificazione. Una bella gigabyte a88x-udp4 con su uno Steam Fx X8 con TDP nei 95w sarebbe fantastico, e rimetterebbe in corsa AMD sicuramente (Ovviamente superando le prestazioni di un 8350 vishera). Une bell' 11 a cinebench sarebbe spettacolo.
A patto di non costare quanto un 4930k;)
Ricordiamoci di quelli (eccomi:D )che comprano una macchina per lavorarci senza OC
RedPrimula
13-09-2013, 10:49
Prima così, poi dai un pelo in più e vedi se ti fa differenza.
Quando montai la 670pe con l'i5, il sistema era stabile con prime95 (2 ore) a 4.5ghz. In unigine heaven 3.0 la 670 crashava,e non il driver, si chiudeva l'applicazione. Era il vcore della cpu, paradossalmente. Alzato un pelo e bench perfetto.
Ok, ho provato senza toccare il vcore e mi ha fatto 7.16. Sono tornato nel bios e ho impostato LLC in "auto" (prima era disabilitato del tutto), senza toccare nuovamente il vcore. Ho rifatto il test ed è uscito 7.21.
Può essere che con llc su auto abbia trovato da sé stabilità? Perchè con cpu-z scende sempre a 1.33 e qualcosa, ma da 7.16 è passato a 7.21 come dovrebbe.
Scusa, ma se un i5 a def va quanto un 8350 a 4,9 e nei giochi va di piú e costa 40 euro in piú tu non lo consiglieresti? Perché ?
Il 90% dei giochi dipendono da 1-3 core...
Console? Vedremo ma intel non é nota per star ferma a guardare...
Finalfantasy, ho fatto 3000 punti in piú a def... Non c'é altro da aggiungere :)
Ciao, non voglio insistere ne sembrare difendere gli FX a tutti i costi, anzi, intel è superiore sotto il 90% degli aspetti, chi non lo vuole vedere è un fanboy e basta, però secondo me i bassi risultati che hai ottenuto potevano benissimo dipendere dal fatto che non eri stabile a quella frequenza... Imho troppo fuori norma...
Un 8350 @ 4.9Ghz (RS) fidati che è una bella bestia...
Io spero in una unificazione. Una bella gigabyte a88x-udp4 con su uno Steam Fx X8 con TDP nei 95w sarebbe fantastico, e rimetterebbe in corsa AMD sicuramente (Ovviamente superando le prestazioni di un 8350 vishera). Une bell' 11 a cinebench sarebbe spettacolo.
Speriamo esattamente la stessa cosa... :sperem:
nardustyle
13-09-2013, 11:10
Dai ragazzi non arrampichiamoci.
l'i5 ha mobo e chipset nuovi, pci3,miglior gestione della memoria e single core strepitoso . Ricordo che nei giochi ad ora conta quello. Anzi per me è pure poca la differenza contando che ci sono 700 euro di schede video ... con una scheda di media fattura sui 200 euro non ci sono grosse differenze e l'fx è migliore in multitasking . Ma stallion gioca e può farlo ad alti livelli ... e il cambio è fantastico per il suo uso.
io gioco una volta a settimana e son contento con 40fps :-) e me ne frego se l'fx fa 2 frame in meno, preferisco che vada meglio nel convertire video e comprimere in zip... non siamo tutti uguali
stallion mi potresti fare il test integrato in 7zip ??? grazie
paolo.oliva2
13-09-2013, 11:19
Bah... io la vedo a modo mio...
Se uno fa dei sistemi base, le differenze con un 8350, escludendo il settore game, vanno dal 3% all'8% vs 3770K/4770K. In game, il 3770/4770K è preferibile unicamente quando non c'è più VGA-limited ma CPU-limited, negli altri casi un procio vale l'altro.
Il 9590 è un palliativo per chi possiede già un sistema AM3+ e quindi come upgrade, ma acquistando un sistema ex-novo non vedo il 9590 come alternativa ad un 3770K/4770K, ma ancor di più, accorpando il prezzo di un 9590 a quello di un 4770K, ci rendiamo conto che un 4930K costa 150€ in più di un 4770K?
L'unica cosa che consiglierei, è quella di aspettare a vedere come si comporterebbero le console in game, perchè con software altamente ottimizzato sull'hardware specifico, si possono avere risultati incredibili (vedi i game su telefonino), se uno dovesse acquistare un sistema UNICAMENTE per game, ma su un sistema polivamente, io vedo come scelta o FX o 4930K, perchè il 4930K offrirebbe molto di più di un 4770K e soprattutto una spesa ben più duratura, visto che non sarebbe improbabile una ottimizzazione del software nella parallelizzazione, e nei game probabilmente in tempi molto stretti.
epimerasi
13-09-2013, 11:42
imho
farà come con richland
prima i top di gamma desktop a dicembre centellinati
e poi l'intera gamma qualche mese dopo - gennaio / febbraio
E` probabile
carlottoIIx6
13-09-2013, 12:10
scusa ma perchè devi prenderla così?
la differenza è minima con un i5 a def! non so se rendo l'idea, nessuno critica gli fx ma questo ti sembra possibile con quello che era il top amd prima dell'uscita della serie 9***?
prenderla? sto solo dicendo come la penso. il 6670k costa il 19% in più del 8350 (prezzi minimi trova rpezzi) e da i tuoi test va il 9% in più (sui valori medi, su minimi la differenza è minore).
ora oggettivamente parlando l'fx è una scelta più conveniente che da frame sufficienti e questo ne garantisce la consigliabilità, mentre tu dico no.
naturalmente gli amatori come te non prezzano 40 euro ;) magari io si :)
tieni conto che l'fx 8320 costa 135 euro e occato raggiunge e supera i 4,5GHz.
allora la sifferenza di rpezzo dienta notevole, e considera la scheda madre più cara con intel.
ovvio che prendere i fratelli maggiori comporterebbe un aumento ma i costi salgono a dismisura, e come dici te il gioco non vale la candela...
questo te l'ho detto per farti capire che il discorso che fai è soggettivo, un altro potrebbe dire che un 3% in più vale al candela facendo il tuo stesso ragionamento se è disposto a spendere di più.
per quanto riguarda il 4770k all'inizio ero partito per avere un pc passatempo con una 7870, e ora mi ritrovo su un banchetto :sofico:
so che sarebbe la scelta migliore, ma i5 può tirare come dico io finche non escono i nuovi intel sperando siano più freschi :)
vedi quanto soggettiva è la scelta?
per il resto lo scopriremo solo vivendo, magari le console cambieranno tutto, o magari niente... sono ragionamenti da bar per :sofico:
sono molto contento dell'i5 e lo ero anche dell'fx... ma quello che mi importa di più sono le due gtx 770!
;)
carlottoIIx6
13-09-2013, 12:25
Dai ragazzi non arrampichiamoci.
l'i5 ha mobo e chipset nuovi, pci3,miglior gestione della memoria e single core strepitoso . Ricordo che nei giochi ad ora conta quello. Anzi per me è pure poca la differenza contando che ci sono 700 euro di schede video ... con una scheda di media fattura sui 200 euro non ci sono grosse differenze e l'fx è migliore in multitasking . Ma stallion gioca e può farlo ad alti livelli ... e il cambio è fantastico per il suo uso.
vedremo meglio quando fara over, considere che il suo 8350 girava sicurametne ad una frequenza inferiore a quella da lui dichiarata, probabilmente scendera a 4,6-4,7.
io con 700 euro di gpu avrei rpeso un 4770k figurati, di fronte una spesa del pc elevata non avrei elemosinato sul processore 80 euro di differenza.
poi se uno vuole sempre il massimo non si finisce mai. anche con un 4770k te lo scordi il singrono a 120Hz con i giochi più esosi, devi scendre in risoluzione.
con la parallelizzazione questo potrebbe diventare invece possibile.
io gioco una volta a settimana e son contento con 40fps :-) e me ne frego se l'fx fa 2 frame in meno, preferisco che vada meglio nel convertire video e comprimere in zip... non siamo tutti uguali
stallion mi potresti fare il test integrato in 7zip ??? grazie
gli fx saranno sottosfrutta nei giochi finche non ci sarà la loro parallelizzzione.
amd ha un modulo vs un core, e il modulo lavora come un core solo se il software è parallelizzato.
nardustyle
13-09-2013, 12:42
certo dove lo trovo?
http://www.7-zip.org/
lo apri e su strumenti / benchmark
lo trovi, se mi facessi il pacere di provarlo a 32mb (parte così in auto) e con 96mb
in pochi secondi il test è concluso e il risultato è quello in basso a sinistra
nardustyle
13-09-2013, 13:43
non ho capito bene...
qua mi dice valutazione totale
309% 4646 mips 14469 mips a 32
a 96 dice che è impossibile
scusa mi sono espresso come un troglodita
http://img713.imageshack.us/img713/2976/w0c.png
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579659
strano che non vada a 96mb, comunque va bene anche 32, sarà più alto ma ok
dobermann77
13-09-2013, 13:51
Perché secondo voi gli FX sono così deboli in ambito gaming?
A me il discorso "pochi thread" non convince piu' di tanto,
non è che c'e' qualche latenza nella comunicazione tra scheda video e CPU dovuta a un chipset mediocre?
Nforce Ultra
13-09-2013, 14:00
Beh però è innegabile che gli FX con il loro IPC così basso se sfruttano solo 1 o 2 core non possono minimamente avvicinarsi ad un processore Intel che ha un IPC mostruoso in confronto.
Beh però è innegabile che gli FX con il loro IPC così basso se sfruttano solo 1 o 2 core non possono minimamente avvicinarsi ad un processore Intel che ha un IPC mostruoso in confronto.
Appunto, è banale................
nardustyle
13-09-2013, 14:25
non ho capito bene...
qua mi dice valutazione totale
309% 4646 mips 14469 mips a 32
ecco in questo ambito un i5 va la metà di un 8350
:)
Perché secondo voi gli FX sono così deboli in ambito gaming?
A me il discorso "pochi thread" non convince piu' di tanto,
non è che c'e' qualche latenza nella comunicazione tra scheda video e CPU dovuta a un chipset mediocre?
La storia dice che quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile, quello con la pistola é un uomo morto:
forse amd ha la pistola e intel ha il fucile :mbe:
PS
chi ha visto per un pugno di dollari sa come va a finire :asd:
;) ciauz
animeserie
13-09-2013, 15:31
nardu, come si è detto dove otto core agiscono la differenza si vede, dove ne agiscono 4 o meno non c'è storia :)
ora come ora sono troppo poche le app che sfruttano i multicore
No. E' proprio il bench integrato in 7zip che merita un discorso a parte in quanto utilizza la AES che in AMD è più performante.
Per capirlo, prova un i7 e un fx a pari frequenza e vedrai che l'FX fa un miglior punteggio.
Nelle altre applicazioni (pure che usino 8 TH) haswell 4670 va di più dell'8350 a pari frequenza.
nardustyle
13-09-2013, 15:31
ovvio che andava di più :)
prendiamo un 9590 e mettiamolo ficino ad un i7 6 core e poi rifacciamo lo stesso test...
nardu, come si è detto dove otto core agiscono la differenza si vede, dove ne agiscono 4 o meno non c'è storia :)
ora come ora sono troppo poche le app che sfruttano i multicore
i now i now ... è che a me interessava sapere la differenza tra 32mb e 96 mb per vedere come gestisce la ram da quello che ho visto mi pareva che gli fx andassero fortissimo nei primi mega e poi arrancassero mentre mi pareva che gli intel andassero meglio con tanta ram piena
http://img802.imageshack.us/img802/8866/x1qu.png
i now i now ... è che a me interessava sapere la differenza tra 32mb e 96 mb per vedere come gestisce la ram da quello che ho visto mi pareva che gli fx andassero fortissimo nei primi mega e poi arrancassero mentre mi pareva che gli intel andassero meglio con tanta ram piena
http://img802.imageshack.us/img802/8866/x1qu.png
c'è il thread dedicato al 7-zip nel forum? link?:)
animeserie
13-09-2013, 15:40
c'è il thread dedicato al 7-zip nel forum? link?:)
Eccolo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579659
Eccolo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579659
grazie, mi iscrivo :)
paolo.oliva2
13-09-2013, 16:08
Mi convinco sempre più che è un macello il confronto AMD/Intel.
Fai una rosa di bench, e se capi i giochi dove AMD va peggio, programmi che esaltano l'IPC a fronte del numero dei core e idem che non sfruttano AES e cose simili, è chiaro che poi si ottengano differenze enormi... viceversa, prendi dei giochi congeniali per AMD, 7Zip come compressione, e nel bollirone ci metti i soliti Cinebench e simili, la differenza diventa risicata.
Poi sempre contando che il confronto nei bench comunque non riflette e non rifletterà mai (per come è concepito) l'utilizzo del procio nella realtà, perchè nessuno avrà un sistema perfettamente "pulito", come nessuno avrà 1 solo programma attivo senza nulla che giri "sotto" e alzi la mano chi lancia una conversione video, una compressione o qualsiasi altra cosa ed abbandonerà il sistema finchè non avrà finito.
Shady8044
13-09-2013, 16:27
Ho fatto un test interessante con cinebench. Windows 8.1 RTM/Fx6100@4.4ghz
Bench Single thread 1.09 (è basso, lo so). Disabilitando 1 core a modulo da bios ho rifatto il test e sempre 1.09 ho fatto. Quindi suppongo sia stata finalmente messa a punto la gestione dei core su windows
carlottoIIx6
13-09-2013, 16:36
Ho fatto un test interessante con cinebench. Windows 8.1 RTM/Fx6100@4.4ghz
Bench Single thread 1.09 (è basso, lo so). Disabilitando 1 core a modulo da bios ho rifatto il test e sempre 1.09 ho fatto. Quindi suppongo sia stata finalmente messa a punto la gestione dei core su windows
se lavori in single è la stessa cosa se disabiliti o no. il che non vuol dire che la gestione sia ora apposto, solo questo non lo prova imo.
Ho fatto un test interessante con cinebench. Windows 8.1 RTM/Fx6100@4.4ghz
Bench Single thread 1.09 (è basso, lo so). Disabilitando 1 core a modulo da bios ho rifatto il test e sempre 1.09 ho fatto. Quindi suppongo sia stata finalmente messa a punto la gestione dei core su windows
No, é che in ST disattivare un core a modulo nn porta benefici... ma te fai un cinebench MT con un core a modulo e poi fallo con 2 core a modulo limitando i moduli... e vedi la differenza, con gli X6 nn puoi farlo avendo moduli dispari ma io l'ho fatto con l'8350 e...
4,8ghz 2 moduli 4 core = 4,07
4,8ghz 4 moduli 4 core = 5,06
;) ciauz
digieffe
13-09-2013, 16:48
i now i now ... è che a me interessava sapere la differenza tra 32mb e 96 mb per vedere come gestisce la ram da quello che ho visto mi pareva che gli fx andassero fortissimo nei primi mega e poi arrancassero mentre mi pareva che gli intel andassero meglio con tanta ram piena
http://img802.imageshack.us/img802/8866/x1qu.png
se così fosse ti posso dare una spiegazione teorica:
intel con i suoi 6/8 Mb di cache L3 (tutto sommato già saturata dal dizionario 32 mb) ha un rendimento costante.
amd con i suoi 16 Mb di cache L2+L3 (ricordo esclusive, quindi da sommare) riesce ad avvantaggiarsi dal dizionario da 32 mb, saturandosi e perdendo di prestazioni con dizionari più grandi.
digieffe
13-09-2013, 16:52
No, é che in ST disattivare un core a modulo nn porta benefici... ma te fai un cinebench MT con un core a modulo e poi fallo con 2 core a modulo limitando i moduli... e vedi la differenza, con gli X6 nn puoi farlo avendo moduli dispari ma io l'ho fatto con l'8350 e...
4,8ghz 2 moduli 4 core = 4,07
4,8ghz 4 moduli 4 core = 5,06
;) ciauz
spero che steamroller con il doppio decoder, cache L1 aumentata, frontend ecc ecc (meno componenti condivisi), abbia lo stesso incremento del secondo caso, o forse interverranno limiti che attualmente non si vedono in quanto coperti dalle limitazioni del frontend (es. Fpu/Avx).
Shady8044
13-09-2013, 18:35
No, é che in ST disattivare un core a modulo nn porta benefici... ma te fai un cinebench MT con un core a modulo e poi fallo con 2 core a modulo limitando i moduli... e vedi la differenza, con gli X6 nn puoi farlo avendo moduli dispari ma io l'ho fatto con l'8350 e...
4,8ghz 2 moduli 4 core = 4,07
4,8ghz 4 moduli 4 core = 5,06
;) ciauz
In effetti
3 moduli 6 core:5.45
3 moduli 3 core:3.42
Sto pensando seriamente di fare l'upgrade al mio processore attuale in oggetto ora il mio dilemma e questo quale processore scegliere un AMD FX 9370 o un AMD A series A10-6800K ovvio con relativa scheda madre specifica e naturalmentelo utilizzerei per uso Gaming!!!
dav1deser
13-09-2013, 19:55
Sto pensando seriamente di fare l'upgrade al mio processore attuale in oggetto ora il mio dilemma e questo quale processore scegliere un AMD FX 9370 o un AMD A series A10-6800K ovvio con relativa scheda madre specifica e naturalmentelo utilizzerei per uso Gaming!!!
Stai valutando due processori che sono completamente agli antipodi! Comunque hai già la scheda video? Hai un dissipatore in grado di reggere una CPU come il 9370?
E' un paragone che davvero non capisco, l'A10 costa circa la metà, lo puoi montare su qualunque mobo FM2 (o quasi), ha 4 core, e una scheda video integrata, ti permette di fare un ottimo sistema a buon prezzo in grado di far girare decentemente i giochi se ti accontenti di basse risoluzioni/dettagli usando l'integrata. Quell'FX lo devi necessariamente montare su schede madri di alto livello (solo pochi modelli supportano i suoi 220W), non ha alcun dissipatore abbinato, e richiede necessariamente una scheda video esterna (le mobo su qui puoi montarlo non hanno certamente un'integrata), costa molto di più e ha 8 core.
Sembra che ti sia limitato a guardare la sola frequenza...
LurenZ87
13-09-2013, 19:56
Sto pensando seriamente di fare l'upgrade al mio processore attuale in oggetto ora il mio dilemma e questo quale processore scegliere un AMD FX 9370 o un AMD A series A10-6800K ovvio con relativa scheda madre specifica e naturalmentelo utilizzerei per uso Gaming!!!
Sono due sistemi completamente diversi... Io opterei per un FX-8350 al posto del FX-9370, ti risparmi 70€ ed avrai la stessa cpu (la occhi un po e basta), oppure un FX-8320 e ne recuperi 100€ tondi tondi, alla fine la cpu è quella.
Le apu, come l'A10-6800k, le vedo più per un pc per un utilizzo versatile e senza troppe pretese, inoltre, per come la vedo io, le apu sono da lasciare senza vga dedicata, senno diventano inutili (crossfire compreso). Io sto costruendo una piattaforma FM2 solo per utilizzarla per delle recensioni, ma avendo già una minuscola E-450, posso assicurarti che se non hai grosse pretese, sono davvero ottime.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
In effetti
3 moduli 6 core:5.45
3 moduli 3 core:3.42
Anche così hai un'idea, visto che con il doppio numero di core dovresti fare poco meno di 7... ma purtroppo con il 6300 nn puoi farlo con l'identico numero di core disabilitandone 1 a modulo, per curiosità con 2 moduli attivi (4 core) quanto fai?
Sto pensando seriamente di fare l'upgrade al mio processore attuale in oggetto ora il mio dilemma e questo quale processore scegliere un AMD FX 9370 o un AMD A series A10-6800K ovvio con relativa scheda madre specifica e naturalmentelo utilizzerei per uso Gaming!!!
Se la tua mobo attuale lo supporta e quindi l'upgrade ti costerebbe meno puoi pensare ad un 8320/50... da quello che ho visto nel thread la serie 9 può affrire qualcosa in più in oc (a patto di raffreddarli adeguatamente) ma a parità di frequenza nn offre niente di più del mio 8350... sulle apu nn sono molto informato, ma pur andando bene per giochicchiare nn mi é chiaro se siano in grado di sfruttare vga potenti, sento parlare spesso dell'ottima igp e di abbinamenti con schede video di basso/medio livello... ma nn mai visto un'apu con una 7950 :confused:
PS
sono stato lento a scrivere, avete già risposto in 2 a squigly... chiedo venia
;) ciauz
Anche così hai un'idea, visto che con il doppio numero di core dovresti fare poco meno di 7... ma purtroppo con il 6300 nn puoi farlo con l'identico numero di core disabilitandone 1 a modulo, per curiosità con 2 moduli attivi (4 core) quanto fai?
Se la tua mobo attuale lo supporta e quindi l'upgrade ti costerebbe meno puoi pensare ad un 8320/50... da quello che ho visto nel thread la serie 9 può affrire qualcosa in più in oc (a patto di raffreddarli adeguatamente) ma a parità di frequenza nn offre niente di più del mio 8350... sulle apu nn sono molto informato, ma pur andando bene per giochicchiare nn mi é chiaro se siano in grado di sfruttare vga potenti, sento parlare spesso dell'ottima igp e di abbinamenti con schede video di basso/medio livello... ma nn mai visto un'apu con una 7950 :confused:
PS
sono stato lento a scrivere, avete già risposto in 2 a squigly... chiedo venia
;) ciauz
al momento ho una asus 560 DCII ti e una ati radeon 4870 toxic edition la prima l'ho presa pensando che si fosse bruciata la scheda video invece si era bruciata la scheda madre ma fa nulla tanto dovevo cambiarla la scheda video!!!
dav1deser
13-09-2013, 20:36
al momento ho una asus 560 DCII ti e una ati radeon 4870 toxic edition la prima l'ho presa pensando che si fosse bruciata la scheda video invece si era bruciata la scheda madre ma fa nulla tanto dovevo cambiarla la scheda video!!!
Allora dell'integrata non te ne fai niente. Quindi è meglio andare su di un sistema FX, se proprio vuoi il 9370 ti ho già detto cosa devi abbinarci, ma se pensi di dilettarti con l'OC a livelli non estremi un FX-8320 o al limite 8350 sono una scelta più saggia ed economica.
al momento ho una asus 560 DCII ti e una ati radeon 4870 toxic edition la prima l'ho presa pensando che si fosse bruciata la scheda video invece si era bruciata la scheda madre ma fa nulla tanto dovevo cambiarla la scheda video!!!
Concordo con dav1deser, prendi una mobo am3+ con un buon reparto d'alimentazione e abbinaci un 8320/50 con un buon dissi, fai un po' d'oc... e divertiti.
;) ciauz
paolo.oliva2
13-09-2013, 21:41
spero che steamroller con il doppio decoder, cache L1 aumentata, frontend ecc ecc (meno componenti condivisi), abbia lo stesso incremento del secondo caso, o forse interverranno limiti che attualmente non si vedono in quanto coperti dalle limitazioni del frontend (es. Fpu/Avx).
Domanda del menga.
Le AVX so che per risolverle l'FP stalla un core, nel senso che l'intera FP è dedicata alle AVX di un core, e qui non ci sono dubbi frontend.
Le istruzioni AES vengono sempre risolte dall'FPU? Perchè con le AES BD viaggia.
Quello che voglio chiedere... si potrebbe cercare di capire quanto potrebbe incidere dal frontend e quanto, invece, dal prefetch e quant'altro?
Cioè, spiegato in parole magari grezze (di meglio non posso scrivere :D), se un gruppo di determinate istruzioni prevede 5 cicli, in teoria tutte dovrebbero essere risolte nello stesso tempo, con uguali tempi morti nel caso di errore di predizione, in quanto la pipeline è sempre della stessa lunghezza... e supponendo che il frontend dovrebbe penalizzare tutto allo stesso modo (nel caso si arrivi al suo limite).
Però, ad esempio, le AES viaggiano molto veloce, rispetto ad altre istruzioni... perchè? Ne dedurrei che in quelle che andrebbero più piano, non sia implicato un problema di frontend ma qualcos'altro, che se risolto, di certo non si avrebbe il problema di frontend.
Insomma, se quello che metto in bocca bastano 3 masticate per inghiottire, se ci metto di più con la carne e meno col pesce, il problema non è nelle 3 masticate se ce ne metto 4 o 5.
Allora dell'integrata non te ne fai niente. Quindi è meglio andare su di un sistema FX, se proprio vuoi il 9370 ti ho già detto cosa devi abbinarci, ma se pensi di dilettarti con l'OC a livelli non estremi un FX-8320 o al limite 8350 sono una scelta più saggia ed economica.
diciamo che puntavo alla serie black edition
LurenZ87
13-09-2013, 21:45
diciamo che puntavo alla serie black edition
Sono tutti e tre dei Black Edition ;)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
vincenzo2008
13-09-2013, 21:46
diciamo che puntavo alla serie black edition
sono tutti black edition anche il 8320 con moltiplicatore sbloccato.
DanieleRC5
13-09-2013, 21:55
Rieccomi qui! Dopo qualche giorno di calma stasera dopo il lavoro mi sono dedicato a qualche altro piccolo test e così ho provato un Cinebench a 5300:
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/79/medium/1_Cinebench_9.19_-_5300mhz_LLC_UH_1.5375.jpg (http://www.nexthardware.com/forum/gallery/index.php?n=18359)
e poi ho provato ad attivare solo il primo modulo per vedere fin dove salivo ed ho fatto una validazione con cpuz a 5500 mhz. (http://valid.canardpc.com/2899747)
Le temperature non erano così favorevoli visto che ero in canotta ma speriamo che le temperature scendano in fretta!!!:stordita:
dav1deser
13-09-2013, 22:03
diciamo che puntavo alla serie black edition
In aggiunta a quanto hanno risposto gli altri preciso che l'intera serie FX è black edition, quindi anche i modelli a 4 e a 6 core.
LurenZ87
13-09-2013, 22:10
Rieccomi qui! Dopo qualche giorno di calma stasera dopo il lavoro mi sono dedicato a qualche altro piccolo test e così ho provato un Cinebench a 5300:
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/79/medium/1_Cinebench_9.19_-_5300mhz_LLC_UH_1.5375.jpg (http://www.nexthardware.com/forum/gallery/index.php?n=18359)
e poi ho provato ad attivare solo il primo modulo per vedere fin dove salivo ed ho fatto una validazione con cpuz a 5500 mhz. (http://valid.canardpc.com/2899747)
Le temperature non erano così favorevoli visto che ero in canotta ma speriamo che le temperature scendano in fretta!!!:stordita:
ottimo vcore caxxarola!!! :D :D :D
maledetto, mi stai facendo venire la scimmia... con una cpu del genere potrei tenerla a 5,4Ghz se non oltre senza che mi si fonda il pc...
Rieccomi qui! Dopo qualche giorno di calma stasera dopo il lavoro mi sono dedicato a qualche altro piccolo test e così ho provato un Cinebench a 5300:
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/79/medium/1_Cinebench_9.19_-_5300mhz_LLC_UH_1.5375.jpg (http://www.nexthardware.com/forum/gallery/index.php?n=18359)
e poi ho provato ad attivare solo il primo modulo per vedere fin dove salivo ed ho fatto una validazione con cpuz a 5500 mhz. (http://valid.canardpc.com/2899747)
Le temperature non erano così favorevoli visto che ero in canotta ma speriamo che le temperature scendano in fretta!!!:stordita:
Il risultato nn é niente male, peccato abbia un prezzo poco conveniente... ho appena dato un'occhiata e costa il doppio di un 8350... per un 10% in più nn mi sembra ne valga la pena.
;) ciauz
paolo.oliva2
13-09-2013, 22:16
E poi aggiungo... se si paragonasse il discorso di aumentare i moduli con l'aumento di IPC, nel senso che sarebbe stato inutile realizzare un Zambesi X10 quando facendo lavorare meglio i 4 moduli un 8350 si sarebbe ottenuto lo stesso aumento di potenza ma con un costo die inferiore, idem il discorso di Steamroller, aumentare l'IPC di un core costa molto di più che limare le perdite.
In questo senso, che Steamroller aumenterà l'IPC a core è indiscusso, però ipotizzo che per AMD sia più conveniente limare la perdita del CMT ottimizzando l'architettura (ed una volta ottimizzata il guadagno te lo porti dietro) che aumentare l'IPC che poi allo sforzo (teorico) di un +10% nella realtà si avrebbe un +6% per via della perdita.
Quello che mi fa pensare è che AMD a suo tempo non credo che abbia sparato potenze a vanvera, ma semplicemente abbia riportato quello che un simulatore riportava, ma nella realizzazione finale qualcosa sia andato storto... e allo stesso modo, dipende dove si posiziona quel qualcosa andato storto, se in una riduzione di IPC a core o in una maggiore perdita del CMT.
JF a suo tempo aveva detto che la potenza a core era simile tra Phenom II e BD, quindi nel complessivo avevano previsto un IPC probabilmente inferiore di BD ma compensato da una frequenza superiore di funzionamento. Però avevano anche detto di una potenza MT superiore al Thuban, ed è questo che è mancato.
Ora... un Vishera vs Phenom II alla fine ha una potenza in ST superiore, quindi potrebbe essere simile a quanto JF aveva detto, ma è l'MT che è molto più basso di quanto diceva, e 160 al posto di 200 è una sberla immane di perdita. Ipotizzando, una perdita di 10, cioè 190 su 200 teorici, un 4 moduli otterrebbe una potenza MT quasi simile ad un 5 moduli, cioè un X8 che andrebbe quanto un X10 (+30 a modulo * 4 moduli = 120 contro 160 attuali).
LurenZ87
13-09-2013, 22:21
Il risultato nn é niente male, peccato abbia un prezzo poco conveniente... ho appena dato un'occhiata e costa il doppio di un 8350... per un 10% in più nn mi sembra ne valga la pena.
;) ciauz
quello è il problema... la mia scimmia di bench mi fa capolino, però poi penso che costa più del doppio del mio attuale FX-8350 e non è che l'ammazzo, si suicida :asd:...
alla fine "forse" riuscirei a recuperare 300Mhz o al max, toh mettendola sull'assurdo 500Mhz, passando da 5,2Ghz a 5,7Ghz (che non credo).
meglio investirli in altro :)
Shady8044
13-09-2013, 22:54
E poi aggiungo... se si paragonasse il discorso di aumentare i moduli con l'aumento di IPC, nel senso che sarebbe stato inutile realizzare un Zambesi X10 quando facendo lavorare meglio i 4 moduli un 8350 si sarebbe ottenuto lo stesso aumento di potenza ma con un costo die inferiore, idem il discorso di Steamroller, aumentare l'IPC di un core costa molto di più che limare le perdite.
In questo senso, che Steamroller aumenterà l'IPC a core è indiscusso, però ipotizzo che per AMD sia più conveniente limare la perdita del CMT ottimizzando l'architettura (ed una volta ottimizzata il guadagno te lo porti dietro) che aumentare l'IPC che poi allo sforzo (teorico) di un +10% nella realtà si avrebbe un +6% per via della perdita.
Quello che mi fa pensare è che AMD a suo tempo non credo che abbia sparato potenze a vanvera, ma semplicemente abbia riportato quello che un simulatore riportava, ma nella realizzazione finale qualcosa sia andato storto... e allo stesso modo, dipende dove si posiziona quel qualcosa andato storto, se in una riduzione di IPC a core o in una maggiore perdita del CMT.
JF a suo tempo aveva detto che la potenza a core era simile tra Phenom II e BD, quindi nel complessivo avevano previsto un IPC probabilmente inferiore di BD ma compensato da una frequenza superiore di funzionamento. Però avevano anche detto di una potenza MT superiore al Thuban, ed è questo che è mancato.
Ora... un Vishera vs Phenom II alla fine ha una potenza in ST superiore, quindi potrebbe essere simile a quanto JF aveva detto, ma è l'MT che è molto più basso di quanto diceva, e 160 al posto di 200 è una sberla immane di perdita. Ipotizzando, una perdita di 10, cioè 190 su 200 teorici, un 4 moduli otterrebbe una potenza MT quasi simile ad un 5 moduli, cioè un X8 che andrebbe quanto un X10 (+30 a modulo * 4 moduli = 120 contro 160 attuali).
Anche io penso che qualcosa sia andato storto. Però noi ragioniamo in termini di core, quindi paragonando un fx 8320/50 a un 3770k/4770k, ma bisogna vedere il costo. Un Fx 8350 costa 170€ circa, quindi 34-35€ meno di un 3570k, o 4670k, quindi secondo me offre più di quello che offre un i5 se rapportato al costo.
digieffe
13-09-2013, 22:56
Domanda del menga.
Le AVX so che per risolverle l'FP stalla un core, nel senso che l'intera FP è dedicata alle AVX di un core, e qui non ci sono dubbi frontend.
Le istruzioni AES vengono sempre risolte dall'FPU? Perchè con le AES BD viaggia.
Quello che voglio chiedere... si potrebbe cercare di capire quanto potrebbe incidere dal frontend e quanto, invece, dal prefetch e quant'altro?
Per Avx intendevo istruzioni generiche simd (sse, avx, ...), in effetti non è precisa come definizione non so quanto sarebbe stato inteso "simd".
Rispondo secondo la tua (giusta) definizione:
- Avx: in ogni caso anche se la singola istruzione occupa tutta la Fpu, l'istruzione successiva tocca all'altro core del modulo (se ne ha una da eseguire).
- Aes: le operazioni si eseguono sui registri xmm (sse) ne potrei dedurre che se ne occupi la fpu, ma è solo una mia speculazione.
- il prefetch non fa parte del frontend?
cinebench ha un incremento del 25% su 1 solo core del modulo, quindi se il frontend non fosse per nulla condiviso...
raddoppiando i decoder e aumentando la cache L1 sicuramente non faranno da collo di bottiglia.
immagino che comunque diano la solita ottimizzazione minore, resta da capire il resto come si comporterà una volta liberati quei punti.
paolo.oliva2
13-09-2013, 23:00
Rieccomi qui! Dopo qualche giorno di calma stasera dopo il lavoro mi sono dedicato a qualche altro piccolo test e così ho provato un Cinebench a 5300:
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/79/medium/1_Cinebench_9.19_-_5300mhz_LLC_UH_1.5375.jpg (http://www.nexthardware.com/forum/gallery/index.php?n=18359)
e poi ho provato ad attivare solo il primo modulo per vedere fin dove salivo ed ho fatto una validazione con cpuz a 5500 mhz. (http://valid.canardpc.com/2899747)
Le temperature non erano così favorevoli visto che ero in canotta ma speriamo che le temperature scendano in fretta!!!:stordita:
Mi spieghi come cacchio hai fatto a scalare meglio a 5,321GHz rispetto a 5,217GHz? :sofico:
9,01/5,217*5,321=9,1896 hai fatto 9,19 :D .
Comunque scalano che è una bellezza sti FX.
Che dire... 1,536V per benchare a 5,321GHz sono un miraggio per un 8350.
Ottimi pure 5,5GHz a 1,596V.
Hai bootato a 5,2GHz (Cinebench tiene la frequenza di boot) e poi sei salito a 5,3GHz, ma anche bootare a 5,2GHz non è cosa da poco... comunque credo che con il tuo 9590 possa essere fattibile un DU a 5,1GHz con circa 1,5V.
@Isoman
Completamente d'accordo che costa tanto quanto 2 8350 per un 10% in più... però bisogna vedere in che modo.
8350, 4,8GHz DU, necessaria una mobo 8+2 fasi ed un dissi ad aria top.
9590, qualsiasi mobo, pure economica, con il dissi stock dell'8350 (se non ricordo male ha fatto OCCT a 4,9GHz a 1,4V, quasi lo stesso Vcore di un 8350 def)
Oltre i 4,8GHz l'8350 ha bisogno del liquido... quel 9590 permetterebbe i @5GHz RS DU ancora ad aria e vedendo 1,536V per @5,327GHz, vuoi che con 1,525V non possa garantire un RS DU a liquido ad almeno @5,1GHz?
Comunque già un 9370, se si posizionasse in mezzo tra 8350 e 9590, per 70€ in più di un 8350, non sarebbe mica tanto male.
digieffe
13-09-2013, 23:01
Rieccomi qui! Dopo qualche giorno di calma stasera dopo il lavoro mi sono dedicato a qualche altro piccolo test e così ho provato un Cinebench a 5300:
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/79/medium/1_Cinebench_9.19_-_5300mhz_LLC_UH_1.5375.jpg (http://www.nexthardware.com/forum/gallery/index.php?n=18359)
e poi ho provato ad attivare solo il primo modulo per vedere fin dove salivo ed ho fatto una validazione con cpuz a 5500 mhz. (http://valid.canardpc.com/2899747)
Le temperature non erano così favorevoli visto che ero in canotta ma speriamo che le temperature scendano in fretta!!!:stordita:
bel risultato!
perché cpu-z ti segna 53xx e cinebench 5.22 ?
DanieleRC5
13-09-2013, 23:06
bel risultato!
perché cpu-z ti segna 53xx e cinebench 5.22 ?
Come ha detto paolo Cinebench tiene la frequenza di boot e io i 100 mhz extra li ho presi alzando l'fsb da windows ma posso tranquillamente bootare a 5300 volendo ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
se punto alla scheda madre FM2 andrò a10 6800k che ha una scheda grafica radeon hd 8670d cmq adesso vediamo!!!
Rieccomi...
Ho iniziato a occare l'8320.
Per ora l'ho portato a 4,5GHz a 1,4 volt (decisamente troppi).
Il bello è che, con l'LLC su medio, il Vcore mi cala a 1,37V ed è una roccia, mentre con l'LLC Auto mi sparava a 1,45V per 4,2.
http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Screen1_zpsa292b85b.png
Quindi probabilmente ci scappano i 4,6 GHz tranquillamente (e forse dovrei anche ridurre la tensione).
Come temp non dovrei avere problemi, dato che la temp massima di OCCT è 57°. Cosa che comunque dimostra quanto sia spaventosamente alto l'overvolt di AMD (53° a def.).
L'unica cosa che non capisco è perchè OCCT mi rileva la frequenza standard della CPU a 3,7GHz invece di 3,5. :confused:
PS: per ulteriore riprova che quel test con l'8350 a 4,9 GHz ha qualcosa di sballato:
http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Screen2_zps3ad2a439.png
Ci sono due test con l'8320 a 4,52GHz. Uno in cui l'LLC era su Auto (1,45V) con un punteggio di 7,58 (la CPU NON andava in throttling per via di temp di circa 65°).
Appena l'LLC l'ho messa su Medium il punteggio è salito a 7,74 "come per magia" (non ho aumentato altro).
digieffe
13-09-2013, 23:16
...
Quello che mi fa pensare è che AMD a suo tempo non credo che abbia sparato potenze a vanvera, ma semplicemente abbia riportato quello che un simulatore riportava, ma nella realizzazione finale qualcosa sia andato storto... e allo stesso modo, dipende dove si posiziona quel qualcosa andato storto, se in una riduzione di IPC a core o in una maggiore perdita del CMT.
JF a suo tempo aveva detto che la potenza a core era simile tra Phenom II e BD, quindi nel complessivo avevano previsto un IPC probabilmente inferiore di BD ma compensato da una frequenza superiore di funzionamento. Però avevano anche detto di una potenza MT superiore al Thuban, ed è questo che è mancato.
Ora... un Vishera vs Phenom II alla fine ha una potenza in ST superiore, quindi potrebbe essere simile a quanto JF aveva detto, ma è l'MT che è molto più basso di quanto diceva, e 160 al posto di 200 è una sberla immane di perdita. Ipotizzando, una perdita di 10, cioè 190 su 200 teorici, un 4 moduli otterrebbe una potenza MT quasi simile ad un 5 moduli, cioè un X8 che andrebbe quanto un X10 (+30 a modulo * 4 moduli = 120 contro 160 attuali).
se diamo per buone le parole di JF, la perdita c'è stata sicuramente nella penalizzazione CMT: parlava di 100 + 90 con cinebench siamo a 100 + 60.
IMHO bulldozer, in origine, aveva già due decoder, dei quali uno è stato tolto una volta vista la resa del PP (vedi resa apu 1° gen.), via di botto un 15-20%.
Forse con l'IPC (intentendo ciò che riusciva a spremere il singolo core da solo) erano arrivati (o quasi) in quanto se BD fosse uscito a 4.3ghz, rispetto ai 3.7/3.8 dei phenom si avrebbe avuto quel 13-15% di ipc che manca.
sono della tua stessa idea.
vincenzo2008
13-09-2013, 23:21
Rieccomi...
Ho iniziato a occare l'8320.
Per ora l'ho portato a 4,5GHz a 1,4 volt (decisamente troppi).
Il bello è che, con l'LLC su medio, il Vcore mi cala a 1,37V ed è una roccia, mentre con l'LLC Auto mi sparava a 1,45V per 4,2.
http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Screen1_zpsa292b85b.png
Quindi probabilmente ci scappano i 4,6 GHz tranquillamente (e forse dovrei anche ridurre la tensione).
Come temp non dovrei avere problemi, dato che la temp massima di OCCT è 57°. Cosa che comunque dimostra quanto sia spaventosamente alto l'overvolt di AMD (53° a def.).
L'unica cosa che non capisco è perchè OCCT mi rileva la frequenza standard della CPU a 3,7GHz invece di 3,5. :confused:
PS: per ulteriore riprova che quel test con l'8350 a 4,9 GHz ha qualcosa di sballato:
http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Screen2_zps3ad2a439.png
wow , cpu super fortunata;) , questi 8320 non hanno niente da invidiare dal 8350 secondo me .
Mi spieghi come cacchio hai fatto a scalare meglio a 5,321GHz rispetto a 5,217GHz? :sofico:
9,01/5,217*5,321=9,1896 hai fatto 9,19 :D .
Comunque scalano che è una bellezza sti FX.
Che dire... 1,536V per benchare a 5,321GHz sono un miraggio per un 8350.
Ottimi pure 5,5GHz a 1,596V.
Hai bootato a 5,2GHz (Cinebench tiene la frequenza di boot) e poi sei salito a 5,3GHz, ma anche bootare a 5,2GHz non è cosa da poco... comunque credo che con il tuo 9590 possa essere fattibile un DU a 5,1GHz con circa 1,5V.
@Isoman
Completamente d'accordo che costa tanto quanto 2 8350 per un 10% in più... però bisogna vedere in che modo.
8350, 4,8GHz DU, necessaria una mobo 8+2 fasi ed un dissi ad aria top.
9590, qualsiasi mobo, pure economica, con il dissi stock dell'8350 (se non ricordo male ha fatto OCCT a 4,9GHz a 1,4V, quasi lo stesso Vcore di un 8350 def)
Oltre i 4,8GHz l'8350 ha bisogno del liquido... quel 9590 permetterebbe i @5GHz RS DU ancora ad aria e vedendo 1,536V per @5,327GHz, vuoi che con 1,525V non possa garantire un RS DU a liquido ad almeno @5,1GHz?
Comunque già un 9370, se si posizionasse in mezzo tra 8350 e 9590, per 70€ in più di un 8350, non sarebbe mica tanto male.
Paolo, nn mi risulta che ci siano mobo economiche che supportano i 9*** e neanche tutte quelle con 8+2 fasi, solo le top... cmq é probabile che con l'nh-d14 riuscirei a stare a 5/5.1ghz in daily, ma 320€ per 2/300mhz mi sembrano eccessivi (oltre al fatto che dovrei prendere un'altra mobo, per la saber prima revisione nn c'é l'aggiornamento del bios).
La mia idea iniziale éra proprio di puntare al 9370... ma fra il discorso mobo e l'incremento abbastanza risicato per il momento mi hanno dissuaso.
;) ciauz
paolo.oliva2
13-09-2013, 23:40
Anche io penso che qualcosa sia andato storto. Però noi ragioniamo in termini di core, quindi paragonando un fx 8320/50 a un 3770k/4770k, ma bisogna vedere il costo. Un Fx 8350 costa 170€ circa, quindi 34-35€ meno di un 3570k, o 4670k, quindi secondo me offre più di quello che offre un i5 se rapportato al costo.
Si... però il costo di un 8350 è si basso, ma se fosse più potente, per assurdo quanto un 3930K, col cacchio che AMD lo venderebbe a 170€.
Quello che più AMD perde nei confronti di Intel, è l'immagine... i PIV andavano molto di meno rispetto ai proci AMD rapportato a quello che oggi un 8350 perde nei confronti di un 4770K, eppure Intel riusciva a venderli ad un prezzo maggiore di quelli AMD, mentre oggi un 8350 costa la metà di un 4770K :doh:.
@ winebar
a me i 4,5ghz con 1,4v sembra un ottimo risultato, il mio 8350 si ferma 100mhz prima con quel voltaggio... occt spesso segna come default la frequenza del primo turbo.
;) ciauz
paolo.oliva2
14-09-2013, 00:16
Paolo, nn mi risulta che ci siano mobo economiche che supportano i 9*** e neanche tutte quelle con 8+2 fasi, solo le top... cmq é probabile che con l'nh-d14 riuscirei a stare a 5/5.1ghz in daily, ma 320€ per 2/300mhz mi sembrano eccessivi (oltre al fatto che dovrei prendere un'altra mobo, per la saber prima revisione nn c'é l'aggiornamento del bios).
La mia idea iniziale éra proprio di puntare al 9370... ma fra il discorso mobo e l'incremento abbastanza risicato per il momento mi hanno dissuaso.
;) ciauz
Tieni presente che parlo più per giustificare la mia scimmia che per il 9590 in quanto tale :D.
Per il discorso supporto mobo 9590, io ho ragionato a modo mio... nel senso di una mobo che non supporta il 9590:
1) che non riconosce il procio
2) che non arriva a 220W TDP.
Un esempio parallelo simile, ho un 8350 su una mobo che supporta max 95W TDP, per farlo funzionare è bastato disabilitare il turbo e impostare un Vcore/frequenza idoneo a non superare i 95W TDP.
Se si mette il 9590 su una mobo 140W TDP massimi, disabilitando il turbo e aggiustando il Vcore minimo necessario, funzionerebbe.
Sono d'accordissimo che sarebbe da stupidi acquistare un 9590 (+170€) per montarlo su una mobo scrausa, però se pensassimo unicamente alla frequenza finale (@4,9GHz), cosa avremmo?
- 8350 1,48V, con annessi e connessi mobo che supporti un TDP superiore a 140W, un sistema di raffreddamento a liquido.
- 9590 1,4V, quindi si sarebbe dentro ai 140W TDP, e qualsiasi mobo da 140W TDP, anche la più scrausa, regge un OC di un 8350 sui 4,4/4,5GHz almeno, e sempre con 1,4V, il dissi stock dell'8350 sarebbe sufficiente.
Se calcoli le 2 combinazioni con il fine dei @4,9GHz, con l'8350 saresti sui 500€, con il 9590 sui 450€ (8350 = 170€ il procio, 140€ una Saumer, 190€ circa il sistema di dissipazione = 500€, 9590 = 350€ il procio, 100€ tra mobo e dissi... tanto il dissi stock di un 8350 te lo regalano... al limite con una Sauber spenderesti tale ed uguale, non 1€ in più)
P.S.
In uno dei primi post sul 9590, mi sembra fosse riportato "in turbo a @5GHz su tutti i core", e forse è questo il punto dei 220W TDP nominali, oltre sicuramente ad un margine maggiore per l'OC (di TDP nominale, anche se sappiamo che il TDP massimo del package, uguale sia per un 8320 che per un 9590, è di 237W TDP).
più che altro io ho una singola 560ti e lui uno sli di 770 ....
sono un po troppo distanti per essere confrontate almeno in game
ok
però si può disattivare lo sli al momento da pannello di controllo
comunque è più con software tipo cinebench e ycruncher
o con test multipli - tipo cinebench + encoding con x264 o tipo software
come freemake videoconverter
giusto per capire anche come intel scala su carichi multipli pesanti
Tieni presente che parlo più per giustificare la mia scimmia che per il 9590 in quanto tale :D.
Per il discorso supporto mobo 9590, io ho ragionato a modo mio... nel senso di una mobo che non supporta il 9590:
1) che non riconosce il procio
2) che non arriva a 220W TDP.
Un esempio parallelo simile, ho un 8350 su una mobo che supporta max 95W TDP, per farlo funzionare è bastato disabilitare il turbo e impostare un Vcore/frequenza idoneo a non superare i 95W TDP.
Se si mette il 9590 su una mobo 140W TDP massimi, disabilitando il turbo e aggiustando il Vcore minimo necessario, funzionerebbe.
Sono d'accordissimo che sarebbe da stupidi acquistare un 9590 (+170€) per montarlo su una mobo scrausa, però se pensassimo unicamente alla frequenza finale (@4,9GHz), cosa avremmo?
- 8350 1,48V, con annessi e connessi mobo che supporti un TDP superiore a 140W, un sistema di raffreddamento a liquido.
- 9590 1,4V, quindi si sarebbe dentro ai 140W TDP, e qualsiasi mobo da 140W TDP, anche la più scrausa, regge un OC di un 8350 sui 4,4/4,5GHz almeno, e sempre con 1,4V, il dissi stock dell'8350 sarebbe sufficiente.
Se calcoli le 2 combinazioni con il fine dei @4,9GHz, con l'8350 saresti sui 500€, con il 9590 sui 450€ (8350 = 170€ il procio, 140€ una Saumer, 190€ circa il sistema di dissipazione = 500€, 9590 = 350€ il procio, 100€ tra mobo e dissi... tanto il dissi stock di un 8350 te lo regalano... al limite con una Sauber spenderesti tale ed uguale, non 1€ in più)
P.S.
In uno dei primi post sul 9590, mi sembra fosse riportato "in turbo a @5GHz su tutti i core", e forse è questo il punto dei 220W TDP nominali, oltre sicuramente ad un margine maggiore per l'OC (di TDP nominale, anche se sappiamo che il TDP massimo del package, uguale sia per un 8320 che per un 9590, è di 237W TDP).
Eheheh la scimmia é la scimmia :asd:
però nel mio caso se alla fine mi decidessi di passare al liquido con "soli" 200€ +/- potrei starci con l'8350 a 5ghz in daily (anche se a me quella frequenza serve solo per qualche bench, per il mio uso il 6300 a 4,6 già é un missile... compreso nei giochi).
Sono convinto che un 9370 (questo éra il mio obbiettivo, nn il 9590) funzionerebbe anche sulla mia saber r1 ma se poi nn fosse mi costringerebbe a spendere anche per una saber r2... e in questo momento nn posso spendere così tanto, poi pe me sarebbe una spesa dovuta solo a king kong perchè nn nè ho un reale bisogno.
;) ciauz
Shady8044
14-09-2013, 07:59
Si... però il costo di un 8350 è si basso, ma se fosse più potente, per assurdo quanto un 3930K, col cacchio che AMD lo venderebbe a 170€.
Quello che più AMD perde nei confronti di Intel, è l'immagine... i PIV andavano molto di meno rispetto ai proci AMD rapportato a quello che oggi un 8350 perde nei confronti di un 4770K, eppure Intel riusciva a venderli ad un prezzo maggiore di quelli AMD, mentre oggi un 8350 costa la metà di un 4770K :doh:.
Beh... Costa la metà, ma non hai la metà di prestazioni, quindi imho comunque è sempre più conveniente un 8350, figuriamoci un 8320 a 129€. Leggevo 7,74 cinebench a 4.5ghz. I5 3570k 4.5ghz: 7.62. Non è importante che uno abbia 4 core e l'altro 4 moduli/8thread. l'8320 costa 130€ e l'i5 3570k intorno alle 210€. Ci sono 80€ di differenza per prestazioni simili.
Se tirassero fuori uno Steam che asfaltasse un i7 4770k a 250€ credo che ognuno ci penserebbe ad acquistarlo, previo un aggiornamento del chipset, per quanto buono è ormai obsoleto, considerando che deriva dall'890fx, praticamente.
scusa ma perchè devi prenderla così?
la differenza è minima con un i5 a def! non so se rendo l'idea, nessuno critica gli fx ma questo ti sembra possibile con quello che era il top amd prima dell'uscita della serie 9***?
a conti fatti sì in fondo era il top quasi 2 anni fa
e la piattaforma è purtroppo datata specie come chipset
per quanto riguarda il 4770k all'inizio ero partito per avere un pc passatempo con una 7870, e ora mi ritrovo su un banchetto :sofico:
so che sarebbe la scelta migliore, ma i5 può tirare come dico io finche non escono i nuovi intel sperando siano più freschi :)
un classico
manco io avevo in testa upgrade - ma con una offerta che non si può rrifiutare
ho la piattaforma rimessa un pelo a nuovo :D
comunque come scelta effettivamente meglio l'i5 per le temperature
in overclock
per me è un grandissimo errore...
ti ripeto il sistema mi sembra più scattante nonostante i 4 core in meno!
direi naturale visto che la cpu e chipset son molto più recenti
anche dell'os
ps
win7 o win8?
ho postato i risultati ottenuti...
il mio 8350 era rock solid ti invito a vedere lo screen di qualche pagina dietro...
:)
rock solid ok
ma con gli fx è una questione di equilibrismi alle volte :D
e temperature / risparmi energetici attivi
Shady8044
14-09-2013, 08:23
direi naturale visto che la cpu e chipset son molto più recenti
anche dell'os
ps
win7 o win8?
Mah! Questa della reattività è una cosa che non ho notato. Anzi.
Con windows 7 l'FX 6100 fa abbastanza schifo, ma con Win 8 (e adesso win 8.1 RTM) è una scheggia, forse anche grazie all'SSD, ma comunque a livello di reattività di sistema non ho nulla da invidiare all'i5.
Non sono di parte, ho avuto nell'ordine: athlon XP 2000, PIV HT 3.06ghz, E7300, Q9550, I7 860, I7 8700,Phenom II X6 1075T, 1100T, i5 2500k, I5 3570K e adesso FX 6100 per motivi di budget familiare e comunque con questo FX il sistema è fluido e scattante e non ho rilevato neanche la lentezza conclamata degli SSD rispetto ad intel. Il mio Force GT con ATTO Bench fa i numeri dichiarati da Corsair, quindi.
E' la dura legge del marketiiiing marketiiiing marketiiiiiiiiiiing :D Dovresti spostare tera di roba tutto il giorno per avere qualche differenza apprezzabile.........il resto sono numerini nei bench, ovvero pippe.........
Shady8044
14-09-2013, 08:53
rock solid ok
ma con gli fx è una questione di equilibrismi alle volte :D
e temperature / risparmi energetici attivi
Anche io pensavo di essere rock solid con l'i5 a 4.5ghz fino a quando con Unigine Heaven 3.0 mi crashava l'applicazione, non il driver. Alzando un pelo il vcore nessun problema. Dopo 3 ore prime95 pensavo di essere a posto, invece.
ghiltanas
14-09-2013, 09:20
a quanto pare haswell in game è tale e quale a ivy, anzi pure leggermente peggio
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1087&page=14
LurenZ87
14-09-2013, 09:29
Anche io pensavo di essere rock solid con l'i5 a 4.5ghz fino a quando con Unigine Heaven 3.0 mi crashava l'applicazione, non il driver. Alzando un pelo il vcore nessun problema. Dopo 3 ore prime95 pensavo di essere a posto, invece.
Fate partire una sessione di Folding Home, ne vedrete delle belle :asd:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
RedPrimula
14-09-2013, 10:24
Una domanda ai più esperti in oc. Mi chiedevo: ma se attivo l'llc e riduco sensibilmente il vcore in modo da compensare poi l'aumento corposo di vcore che la mobo fa con appunto l'llc attivo, non è meglio che lasciarlo disattivato e impostare un vcore manualmente con un offset adeguato per compensare invece il vdrop che si verifica poi a pieno carico?
In sostanza, ora ho 1.38 da bios con un offset di +0.025, che gli ho dovuto dare per compensare il vdrop. Ma di fatto la cpu resta stabile fino a 4.1ghz con 1.33/1.34v. Ora, se non ricordo male con llc attivo mi sparava il vcore a 1.45v, non importa a quale frequenza, quindi da 1.38 a 1.45 ci sta un offset di +0.07.
Se imposto il vcore, per dire, a 1.28, con llc attivo dovrei arrivare a 1.35v puliti considerando questo +0,07 di offset, o sbaglio? Se così fosse, non sarebbe meglio soprattutto in ottica temperature? Perchè comunque per essere stabile a 4.2ghz devo fare in modo che da bios abbia un vcore di 1.42v circa e le temperature effettivamente da windows comunque si alzano rispetto agli 1.4v per i 4.1ghz attuali.
paolo.oliva2
14-09-2013, 10:54
Con l'8350 personalmente io trovo più problematico il DU che l'RS, almeno nelle mie condizioni di tamb.
Quando fai macinare il procio con più applicazioni, e il liquido si scalda, è un macello... pensa a 40° liquido con una tamb di 32° minimo... ad aria si avrebbe una frequenza massima si inferiore, ma come stacchi il carico si raffredda tutto immediatamente, a liquido con 20 litri o maggiore, hai una riserva prima che la temp liquido entri a regime, ma quando è arrivata, ti ci vuole 1h perchè ritorni bassa... e purtroppo io lo tengo sempre acceso a fare conversioni, non c'è respiro, oltre al fatto che la stanza diventa un forno con 4 ventole che sparano aria su 2 radiatori, mi ritrovo 40° nella stanza :doh:, e usare l'aria condizionata = broncopolmonite, esci fuori, sudi, rientri in casa, ti incricchi, oppure aspetti di "asciugarti"... mi rovino la salute per 200MHz in più?
Ora sono a 3,2GHz RS DU, con il dissi stock, e non vado più a vedere la temp del procio, non faccio la sauna dentro la stanza, di certo sono obbligato a 3,2GHz per via dei 95W TDP, perchè se potessi occare, difficile lasciare il liquido inattivo... però ho messo il cuore in pace.
In quest'ottica io il 9590 lo vedo come soluzione... tra un 8350 1,425V 4,4GHz a liquido e un 9590 che potrebbe stare a 4,6GHz ad aria con 1,3V e dissi stock 8350, senza sbattimenti e senza sauna in stanza... va bene i 350€ del procio, ma mi ritrovo pur sempre un 1090T/8150 che va in pensione e al suo posto un 8350... e meglio ancora lasciare com'è ed un 2011/4930K... ma mi tira sia un 9590 senza 4930K che 4930K senza 9590... purtroppo sono sposato e se spendo per me devo spendere la stessa cifra "per lei"... aspetto i dindi.
a quanto pare haswell in game è tale e quale a ivy, anzi pure leggermente peggio
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1087&page=14
Ennesima dimostrazione che in fullhd la cpu conta ma fino ad un certo punto, vedendo questi numeri condivido il sorriso che avrebbe un possessore di un 2500K (SandyBridge è stata la vera svolta) leggendo quella review... :)
Una domanda ai più esperti in oc. Mi chiedevo: ma se attivo l'llc e riduco sensibilmente il vcore in modo da compensare poi l'aumento corposo di vcore che la mobo fa con appunto l'llc attivo, non è meglio che lasciarlo disattivato e impostare un vcore manualmente con un offset adeguato per compensare invece il vdrop che si verifica poi a pieno carico?
In sostanza, ora ho 1.38 da bios con un offset di +0.025, che gli ho dovuto dare per compensare il vdrop. Ma di fatto la cpu resta stabile fino a 4.1ghz con 1.33/1.34v. Ora, se non ricordo male con llc attivo mi sparava il vcore a 1.45v, non importa a quale frequenza, quindi da 1.38 a 1.45 ci sta un offset di +0.07.
Se imposto il vcore, per dire, a 1.28, con llc attivo dovrei arrivare a 1.35v puliti considerando questo +0,07 di offset, o sbaglio? Se così fosse, non sarebbe meglio soprattutto in ottica temperature? Perchè comunque per essere stabile a 4.2ghz devo fare in modo che da bios abbia un vcore di 1.42v circa e le temperature effettivamente da windows comunque si alzano rispetto agli 1.4v per i 4.1ghz attuali.
Nn sono dei più esperti, ma ti dico le mie impressioni sugli llc, nn con tutte le mobo si comportano uguale... su alcune permettono di ridurre il vdrop e d'avere incrementi di vcore solo sotto stress, su altre balzi al voltaggio di 0'1 e più compromettendo la stabilità e/o facendo impennare le temp... secondo me per il daily (per qualche bench a frequenze nn completamente stabili può anche servire impostarli al massimo, se la temp lo permette) l'impostazione migliore degli llc é quella che mantiene i voltaggi il più vicino possibile a quelli necessari (con 970 extreme4 e 990FXA ud3 preferisco tenerli disabilitati per evitare grosse escursioni, con la saber medium per la cpu e regular per il cpu-nb mi permettono di tenere i voltaggi +/- 0,01 da quelli impostati).
;) ciauz
RedPrimula
14-09-2013, 11:53
Nn sono dei più esperti, ma ti dico le mie impressioni sugli llc, nn con tutte le mobo si comportano uguale... su alcune permettono di ridurre il vdrop e d'avere incrementi di vcore solo sotto stress, su altre balzi al voltaggio di 0'1 e più compromettendo la stabilità e/o facendo impennare le temp... secondo me per il daily (per qualche bench a frequenze nn completamente stabili può anche servire impostarli al massimo, se la temp lo permette) l'impostazione migliore degli llc é quella che mantiene i voltaggi il più vicino possibile a quelli necessari (con 970 extreme4 e 990FXA ud3 preferisco tenerli disabilitati per evitare grosse escursioni, con la saber medium per la cpu e regular per il cpu-nb mi permettono di tenere i voltaggi +/- 0,01 da quelli impostati).
;) ciauz
E' successa una cosa che non mi spiego. Adesso abilitando l'llc mi mantiene esattamente il vcore che imposto da bios, però prima a 4.2 restava stabile fino a 1.33/1.34v circa considerato il vdrop (con 1.38 + 0.03 circa di offset settato da bios) e a cinebench facevo 7.21. Se faccio in modo che con l'llc resti fisso esattamente a 1.34 a cinebench passo a 7.16, idem se lo alzo a 1.38, ergo non risulta stabile. Com'è possibile? Vuol dire che a 4.2ghz gli 1.34 fissi non gli bastano e nemmeno gli 1.38? O ci sono variazioni che hwmonitor non mi fa vedere? Consigli?
Nforce Ultra
14-09-2013, 12:27
Ragazzi,
ma voi per fare andare le DDR3 a frequenza maggiore di 1866 dovete aumentare il vcore di cpu-nb o fare altre procedure?
Perchè la mia GA-990FXA-UD3 mi fa impostare tramite moltiplicatore le mie G.Skill fino a 2400 Mhz, ma se le metto o a 2400 o 2100 non si avvia e mi riduce in automatico la frequenza. Se imposto le ram a 1866 invece funziona tutto bene.
p.s le mie ram sono un kit da 2400 e ora perciò sono in downclok a 1866
E' successa una cosa che non mi spiego. Adesso abilitando l'llc mi mantiene esattamente il vcore che imposto da bios, però prima a 4.2 restava stabile fino a 1.33/1.34v circa considerato il vdrop (con 1.38 + 0.03 circa di offset settato da bios) e a cinebench facevo 7.21. Se faccio in modo che con l'llc resti fisso esattamente a 1.34 a cinebench passo a 7.16, idem se lo alzo a 1.38, ergo non risulta stabile. Com'è possibile? Vuol dire che a 4.2ghz gli 1.34 fissi non gli bastano e nemmeno gli 1.38? O ci sono variazioni che hwmonitor non mi fa vedere? Consigli?
Per vedere tutti i cambiamenti del vcore controllali con cpuz, cmq gli llc sicuramente influiscono... anche se nn sempre in bene, ma le mie esperienze negative sono state con un'asrock e una giga... con l'asus mi funziona bene, anche se la saber dovrebbe avere un reparto d'alimentazione un pochino più solido della tua.
;) ciauz
Ragazzi,
ma voi per fare andare le DDR3 a frequenza maggiore di 1866 dovete aumentare il vcore di cpu-nb o fare altre procedure?
Perchè la mia GA-990FXA-UD3 mi fa impostare tramite moltiplicatore le mie G.Skill fino a 2400 Mhz, ma se le metto o a 2400 o 2100 non si avvia e mi riduce in automatico la frequenza. Se imposto le ram a 1866 invece funziona tutto bene.
p.s le mie ram sono un kit da 2400 e ora perciò sono in downclok a 1866
Io lo tengo a 1,25 e con ram a 2133 nn ho problemi... ho anche delle trident 2400mhz ma nn sono mai riuscito a farle essere stabili a questa frequenz :boh:
cmq da 1866 in su i miglioramenti sono praticamente inesistenti.
;) ciauz
Nforce Ultra
14-09-2013, 13:32
A ok con per impostarle a 2133 allora devo alzare il cpu-nb però se mi dici che non ho vantaggi le lascio a 1866 con timing più bassi.
Il cpu-nb in questo caso lo lascio a default o mi aiuta nell'OC in generale alzarlo un po'?
A ok con per impostarle a 2133 allora devo alzare il cpu-nb però se mi dici che non ho vantaggi le lascio a 1866 con timing più bassi.
Il cpu-nb in questo caso lo lascio a default o mi aiuta nell'OC in generale alzarlo un po'?
Si in oc aiuta a rimanere stabili, anche il memory controller é più stressato salendo di frequenza, cmq con 1,25 sulla saber nn ho avuto problemi nè con 6300 che con 8350 mentre sulla 970 e sulla ud3 (che soffrono di vdrop/vdroop abbastanza marcati) devo dare 1,26/27... dargli di più nn mi porta benefici.
;) ciauz
Shady8044
15-09-2013, 10:42
Io lo tengo a 1,25 e con ram a 2133 nn ho problemi... ho anche delle trident 2400mhz ma nn sono mai riuscito a farle essere stabili a questa frequenz :boh:
cmq da 1866 in su i miglioramenti sono praticamente inesistenti.
;) ciauz
Presumibilmente con la Saber riesci. con la Gigabyte che ho in firma sono riuscito ad arrivare 2000 cl 10, ma le mie sono 2133 cl 11 a 1.6v, forse dovrei alzare il volt a 1.65
Ragazzi,
ma voi per fare andare le DDR3 a frequenza maggiore di 1866 dovete aumentare il vcore di cpu-nb o fare altre procedure?
Perchè la mia GA-990FXA-UD3 mi fa impostare tramite moltiplicatore le mie G.Skill fino a 2400 Mhz, ma se le metto o a 2400 o 2100 non si avvia e mi riduce in automatico la frequenza. Se imposto le ram a 1866 invece funziona tutto bene.
p.s le mie ram sono un kit da 2400 e ora perciò sono in downclok a 1866
Io ho una asrock fm2a75pro4 m per apu amd e quando imposto le ram a frequenze superiori a 1866 (ho delle gskill 2133) mi aumenta in automatico il voltaggio di cpu e nb. Se lo riabbasso manualmente ai valori di default il pc o non fa il boot o si freeza.
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Nforce Ultra
15-09-2013, 11:58
Si in oc aiuta a rimanere stabili, anche il memory controller é più stressato salendo di frequenza, cmq con 1,25 sulla saber nn ho avuto problemi nè con 6300 che con 8350 mentre sulla 970 e sulla ud3 (che soffrono di vdrop/vdroop abbastanza marcati) devo dare 1,26/27... dargli di più nn mi porta benefici.
;) ciauz
Grazie mille allora è un po' come il Phenom II :)
Io ho una asrock fm2a75pro4 m per apu amd e quando imposto le ram a frequenze superiori a 1866 (ho delle gskill 2133) mi aumenta in automatico il voltaggio di cpu e nb. Se lo riabbasso manualmente ai valori di default il pc o non fa il boot o si freeza.
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Si come immaginavo devo aumentare il voltaggio di cpu-nb per salire oltre le drr3 1866, la mia UD3 ha il moltiplicatore per impostarle fino a 2400 senza toccare il bus, ma non aumenta il cpu-nb e il sistema va in protezione e le setta in automatico a 1600 per far avviare il pc.
Presumibilmente con la Saber riesci. con la Gigabyte che ho in firma sono riuscito ad arrivare 2000 cl 10, ma le mie sono 2133 cl 11 a 1.6v, forse dovrei alzare il volt a 1.65
Anche io ho delle ripjaws 2133 ma credo siano diverse alle tua (hanno vdimm a 1,65 e cl9), le tua dovrebbero essere queste (http://www.gskill.com/en/product/f3-17000cl11d-8gbxl), cmq si sull'ud3 può esserci bisogno d'impostare un vdimm leggermente più alto di quello consigliato, ma soprattutto nn usare il profilo E.O.C.P.... usando quello érano instabili anche a me.
Se può esserti utile ti posto uno screen con le mie g.skill sull'ud3 (naturalmente impostate manualmente):
http://img405.imageshack.us/img405/7607/fz7b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/fz7b.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il vdimm éra 1,67 o 1,68 nn ricordo con precisione, cmq un pochino più alto dell'1,65 consigliato dal produttore (mentre con la saber che ha un vdrop molto più basso tengono benissimo con quello).
;) ciauz
Grazie mille allora è un po' come il Phenom II :)
Si come immaginavo devo aumentare il voltaggio di cpu-nb per salire oltre le drr3 1866, la mia UD3 ha il moltiplicatore per impostarle fino a 2400 senza toccare il bus, ma non aumenta il cpu-nb e il sistema va in protezione e le setta in automatico a 1600 per far avviare il pc.
I phenom II si avvantaggiavano molto di più dell'oc del nb, ma per la stabilità occando la cpu e salendo con la ram é rimasto +/- uguale.
;) ciauz
Mah! Questa della reattività è una cosa che non ho notato. Anzi.
con questo FX il sistema è fluido e scattante e non ho rilevato neanche la lentezza conclamata degli SSD rispetto ad intel. Il mio Force GT con ATTO Bench fa i numeri dichiarati da Corsair, quindi.
figurati
infatti queste cpu mi sa che "soffrono" giusto per i chipset un po' datati
ma per il resto sono eccezionali
con l'8350 a 4,7 giocando a battlefield 3 avevo notato solo un po' di caricamenti
in più, ma nessun rallentamento in game, pensavo al fatto che fosse su meccanico
ma uscendo mi sono accorto che atube catcher stava finendo la conversione
video in mp4 1080p anche se ero convinto di aver preso solo il video
senza conversione
comunque per l'angry review di rome 2 ne valeva la pena :D
Il nabbo di turno
15-09-2013, 16:24
Che brutto gioco rome ii, pieno di bug e noioso, oltre ad avere una gestione oscena dei core.
Fine ot.
Nforce Ultra
15-09-2013, 16:32
Isomen,
hai ragione c'è vdrop anche sulle memorie, stavo guardando HWMonitor e mi da tensione delle ram 1,616 invece da bios sono settate 1.65 non ci avevo fatto caso...
Isomen,
hai ragione c'è vdrop anche sulle memorie, stavo guardando HWMonitor e mi da tensione delle ram 1,616 invece da bios sono settate 1.65 non ci avevo fatto caso...
Io vado a pratica e nn ho molte nozioni tecniche, ma mi sembra logico che su mobo che soffrono di vdrop questo si ripercuota anche sulle ram... parlando di ud3 mi torna in mente quando thebestfix (mi sembra) diceva che su alcuni slot ram (quelli più lontani dal sckt se ricordo bene) l'alimentazione éra migliore.
;) ciauz
ThePunisher
15-09-2013, 18:43
Passo solo per un saluto. Il PC va talmente bene che mi ero dimenticato del forum :sofico:.
Ore e ore di gaming filato senza alcun tipo di instabilità. Poi alcuni giochi in 3D sono viaggi mistici :sofico:.
LurenZ87
16-09-2013, 07:29
con la nuova versione del Folding credo che sia aumentata la compatibilità con gli FX ed i loro moduli... adesso con la cpu a 4,5Ghz con 1,45v (lo so che è basso, ma prima a 5Ghz pure con 1,56v fa crashare il sistema :fagiano: ) faccio 19000pt contro i 25000pt del 3930k a 4,5Ghz... Enjoy :sofico:
Nforce Ultra
16-09-2013, 07:39
Niente le ram oltre i 1866 non vanno, anche aumentandogli la tensione e aumentando quella cpu-nb, a 2133 e 2400 il pc non si avvia boh
Niente le ram oltre i 1866 non vanno, anche aumentandogli la tensione e aumentando quella cpu-nb, a 2133 e 2400 il pc non si avvia boh
Fai un clear cmos e ireimposta i timings e il vdimm manualmente... mi éro dimenticato, ma quando montai le g.skill ebbi lo stesso problema inizialmente, dopo aver resettato il bios andò tutto a posto (impostandole manualmente)... si con gli FX la frequenza NB deve essere uguale o superiore a quella ram, altrimenti :bsod:
PS
spero che risolva il problema anche a te
;) ciauz
RedPrimula
16-09-2013, 08:53
Fai un clear cmos e ireimposta i timings e il vdimm manualmente... mi éro dimenticato, ma quando montai le g.skill ebbi lo stesso problema inizialmente, dopo aver resettato il bios andò tutto a posto (impostandole manualmente)... si con gli FX la frequenza NB deve essere uguale o superiore a quella ram, altrimenti :bsod:
PS
spero che risolva il problema anche a te
;) ciauz
Ragazzi, mi aiutate a salire a 1866mhz? Per ora cpu/nb è a def e la tensione sulle ram impostata manualmente a 1.5v. Giusto delle linee guida, vorrei provare a settarle a 1866.
Ragazzi, mi aiutate a salire a 1866mhz? Per ora cpu/nb è a def e la tensione sulle ram impostata manualmente a 1.5v. Giusto delle linee guida, vorrei provare a settarle a 1866.
Per 1866 nn dovresti avere grossi problemi, basta che imposti i timings e il vdimm che cpuz da per questa frequenza... e casomai alzi leggermente il voltaggio del cpu-nb.
;) ciauz
Nforce Ultra
16-09-2013, 09:47
Fai un clear cmos e ireimposta i timings e il vdimm manualmente... mi éro dimenticato, ma quando montai le g.skill ebbi lo stesso problema inizialmente, dopo aver resettato il bios andò tutto a posto (impostandole manualmente)... si con gli FX la frequenza NB deve essere uguale o superiore a quella ram, altrimenti :bsod:
PS
spero che risolva il problema anche a te
;) ciauz
Ok questa sera provo a fare un clear cmos e vediamo reimpostandole se il problema si risolve. Provo a 2133 così che non devo alzare l'NB
Grazie :)
RedPrimula
16-09-2013, 10:27
Per 1866 nn dovresti avere grossi problemi, basta che imposti i timings e il vdimm che cpuz da per questa frequenza... e casomai alzi leggermente il voltaggio del cpu-nb.
;) ciauz
Ok, grazie ;)
Aggiornamento:
Ram impostate coi timings della corsair per i 1866mhz. Una domanda, per il command rate va bene 1T si? Era su auto e l'ho impostato così manualmente. Mente i voltaggi li ho lasciati così com'erano, ram a 1.5v e cpu/nb a default. Ho notato che nel bench di winrar, per fare una prova al volo, ho avuto un incremento di circa 200 punti. Posso stare tranquillo così? :D
paolo.oliva2
16-09-2013, 15:28
con la nuova versione del Folding credo che sia aumentata la compatibilità con gli FX ed i loro moduli... adesso con la cpu a 4,5Ghz con 1,45v (lo so che è basso, ma prima a 5Ghz pure con 1,56v fa crashare il sistema :fagiano: ) faccio 19000pt contro i 25000pt del 3930k a 4,5Ghz... Enjoy :sofico:
Un chiarimento...
25000pt 3930K contro 19000 dell'8350 sono +31,5% a favore del 3930K se entrambi a @4,5GHz.
Ma in condizione def il 3930K avrebbe una frequenza inferiore del 25%... quindi se entrambi i proci lavorassero a def, la differenza tra i due non supererebbe il 7%?
Un chiarimento...
25000pt 3930K contro 19000 dell'8350 sono +31,5% a favore del 3930K se entrambi a @4,5GHz.
Ma in condizione def il 3930K avrebbe una frequenza inferiore del 25%... quindi se entrambi i proci lavorassero a def, la differenza tra i due non supererebbe il 7%?
Errore, l'8350 è overcloccato del 12.5 %, se va a 4.5 GHz. Magari ci fosse solo il 7 % di differenza da una CPU che costa il triplo, sarebbe un sogno :) Per pareggiare sembra che servano 4.8 GHz!
dav1deser
16-09-2013, 16:56
Errore, l'8350 è overcloccato del 12.5 %, se va a 4.5 GHz. Magari ci fosse solo il 7 % di differenza da una CPU che costa il triplo, sarebbe un sogno :) Per pareggiare sembra che servano 4.8 GHz!
Ha ragione Paolo, l'FX in proporzione è molto meno overcloccato dell'i7 (che sono entrambi a 4.5GHz), di conseguenza a frequenza default l'i7 perde molto di più di quanto perda l'FX. Per dare un paio di numeri
FX 4.5GHz 19000pt => FX 4.0GHz 16900pt
i7 4.5GH 25000pt => i7 3.2GHz 17800pt
l'i7 va solo il 5% meglio
digieffe
16-09-2013, 17:08
Un chiarimento...
25000pt 3930K contro 19000 dell'8350 sono +31,5% a favore del 3930K se entrambi a @4,5GHz.
Ma in condizione def il 3930K avrebbe una frequenza inferiore del 25%... quindi se entrambi i proci lavorassero a def, la differenza tra i due non supererebbe il 7%?
io i conti li faccio così (poi ditemi dove sono sbagliati):
25000 / 4.5 * 3.5 (turbo 6 core 3930k) = 19444
19000 / 4.5 * 4.1 (turbo 8 core 8350) = 17311
19444 / 17311 = 3930k +12.3% vs 8350
dav1deser
16-09-2013, 17:11
io i conti li faccio così (poi ditemi dove sono sbagliati):
25000 / 4.5 * 3.5 (turbo 6 core 3930k) = 19444
19000 / 4.5 * 4.1 (turbo 8 core 8350) = 17311
19444 / 17311 = 3930k +12.3% vs 8350
Penso che folding@home sia altamente ottimizzato e quindi dubito faccia attivare il turbo, comunque non ne ho la certezza.
paolo.oliva2
16-09-2013, 17:37
Errore, l'8350 è overcloccato del 12.5 %, se va a 4.5 GHz. Magari ci fosse solo il 7 % di differenza da una CPU che costa il triplo, sarebbe un sogno :) Per pareggiare sembra che servano 4.8 GHz!
Mi sono dimenticato di contarlo :doh: ... ma alla fine saremmo sotto al 20%...
Comunque oramai è superato considerare il 3930K, il 4930K costa uguale, 300MHz def in più e un IPC di poco superiore.
P.S.
Vedi... mi sto facendo un po' di meandri... perchè è difficile valutare il tutto nella condizione upgrade 8350-->9350 e 2011/4930K.
Valutando approssimativamente che un 4930K def vada un +10% rispetto ad un 3930K def, se ad un 8350 servirebbero 4,8GHz per pareggiare con un 3930K, a spannella servirebbero 5,250GHz per un 4930K.
Io non ho problemi sino a 1,425V con la mia tamb... ma visto che un 9590 a @4,9GHz vuole 1,4V sotto OCCT, tenerlo a 4,9GHz non rappresenterebbe un problema, anzi, sarebbe possibile pure @5GHz, quindi una via di mezzo tra un 3930K ed un 4930K.
Questo chiaramente nella MIA condizione, cioè avere già un sistema AM3+ e un impianto a liquido, perchè se si dovesse comprare ex-novo entrambi i sistemi, per me 100€ in più nella mobo P9X79 Deluxe vs CF V-z sono giustificati (se fosse AM3+ l'avrei presa al posto della CF V-z) e 130€ tra un 4930K ed un 9590 chiunque prenderebbe il 4930K.
E' un bel casino... il 9590 lo vorrei provare... ma pure il 4930K...
paolo.oliva2 quando è che esce steamroller e che soket dovrebbe avere? Ho sentito che abbandonano l'am3+ è vero?
dobermann77
16-09-2013, 17:58
se ad un 8350 servirebbero 4,8GHz per pareggiare con un 3930K, a spannella servirebbero 5,250GHz per un 4930K.
Seeee buonanotte!
Ok, vedo che non hai alcuna idea delle prestazioni di Intel, per questo ti suggerisco un 4930K al prossimo giro.
Errore, l'8350 è overcloccato del 12.5 %, se va a 4.5 GHz. Magari ci fosse solo il 7 % di differenza da una CPU che costa il triplo, sarebbe un sogno :) Per pareggiare sembra che servano 4.8 GHz!
Veramente se entrambi a default l'i7 fa 17800 e l'fx fa 16900 la differenza é del 5,3% :confused:
;) ciauz
nardustyle
16-09-2013, 18:46
ragazzi io ho sia 8350 che 3930k, l'8350 pareggia intorno ai 5ghz rispetto al processore a default, almeno nelle applicazioni che uso io ;)
LurenZ87
16-09-2013, 18:57
Un chiarimento...
25000pt 3930K contro 19000 dell'8350 sono +31,5% a favore del 3930K se entrambi a @4,5GHz.
Ma in condizione def il 3930K avrebbe una frequenza inferiore del 25%... quindi se entrambi i proci lavorassero a def, la differenza tra i due non supererebbe il 7%?
guarda Paolo, il Folding@Home è sempre alla ricerca dell'ottimizzazione maggiore su tutto l'hardware in circolazione, tant'è che adesso sembra che l'ultimo CoreX di esecuzione sulle cpu abbia aumentato il supporto alle cpu CMT di AMD... o comunque in questo programma vale la seguente regola "+ core + prestazioni" tantè che avere un i7 o un FX 8*** porta notevoli vantaggi rispetto ad un i5 o comunque ad un exa o quad core (anche se questi hanno frequenze assurde).
Penso che folding@home sia altamente ottimizzato e quindi dubito faccia attivare il turbo, comunque non ne ho la certezza.
questo non lo sò perchè le mie cpu, come anche del resto le gpu, lavorano dal day one in oc/ov :asd:.
comunque come ho già detto , si, il Folding@Home è incredibilmente ottimizzato per le varie componenti hardware in circolazione... ti basti pensare che sul lato gpu, con il CoreX17 Beta, si sono impegnati nello spremere le architetture Kepler e GCN, le ultime introduzioni sono state per il GK110. Nonostante le verdi usino CUDA rispetto alle rosse, per farti un esempio, il GK110 va come Tahiti XT...
Mi sono dimenticato di contarlo :doh: ... ma alla fine saremmo sotto al 20%...
Comunque oramai è superato considerare il 3930K, il 4930K costa uguale, 300MHz def in più e un IPC di poco superiore.
P.S.
Vedi... mi sto facendo un po' di meandri... perchè è difficile valutare il tutto nella condizione upgrade 8350-->9350 e 2011/4930K.
Valutando approssimativamente che un 4930K def vada un +10% rispetto ad un 3930K def, se ad un 8350 servirebbero 4,8GHz per pareggiare con un 3930K, a spannella servirebbero 5,250GHz per un 4930K.
Io non ho problemi sino a 1,425V con la mia tamb... ma visto che un 9590 a @4,9GHz vuole 1,4V sotto OCCT, tenerlo a 4,9GHz non rappresenterebbe un problema, anzi, sarebbe possibile pure @5GHz, quindi una via di mezzo tra un 3930K ed un 4930K.
Questo chiaramente nella MIA condizione, cioè avere già un sistema AM3+ e un impianto a liquido, perchè se si dovesse comprare ex-novo entrambi i sistemi, per me 100€ in più nella mobo P9X79 Deluxe vs CF V-z sono giustificati (se fosse AM3+ l'avrei presa al posto della CF V-z) e 130€ tra un 4930K ed un 9590 chiunque prenderebbe il 4930K.
E' un bel casino... il 9590 lo vorrei provare... ma pure il 4930K...
Paolo, senza tanti giri di parole io ti dico questo... se proprio vuoi provare qualcosa, prova l'i7 4930K, tralasciando tutto, è l'unico altro procio con cui puoi fare un vero upgrade dall' FX-8350. L'FX-9590 lascialo a chi fa il bencher o a chi ha i soldi da buttare.
RedPrimula
16-09-2013, 18:59
Ho aumentato di qualche step il voltaggio di cpu/nb, che a def stava a 1.21 circa. Adesso impostato a 1.23 sono stabile a 4.2, mentre prima con lo stesso vcore che usavo per i 4.1 non lo era.
Però è successa una cosa strana: prima alzando invece il vcore di uno step per essere stabile a 4.2, a cinebench faceva giusti i suoi 7.21. Non toccando il vcore e aggiustando invece il cpu/nb, è salito a 7.23.
E' un caso, o così ha trovato una sua stabilità senza agire direttamente sul vcore? Perchè effettivamente non so quanto sia il vdrop sul nb, ma a 1.21 circa stava un po' stretto quasi sicuramente.
AceGranger
16-09-2013, 19:00
ragazzi io ho sia 8350 che 3930k, l'8350 pareggia intorno ai 5ghz rispetto al processore a default, almeno nelle applicazioni che uso io ;)
a 5 GHz raggiungi l'ST, per l'MT ne hai di MHz da aggiungere.
lorazepam
16-09-2013, 19:02
@ Paolo
anche perchè ormai è ORA che provi un procio Intel...
non ti lapiderà nessuno se lo farai:)
digieffe
16-09-2013, 19:53
Seeee buonanotte!
Ok, vedo che non hai alcuna idea delle prestazioni di Intel, per questo ti suggerisco un 4930K al prossimo giro.
ascolta doberman,
genericamente hai perfettamente ragione, hai letto però di quali prestazioni si parlava ed in quale contesto?
è facile estrapolare una frase (di paolo) dal contesto e farla sembrare qualcosa di diverso.
spero sia una svista.
ciao
Ps: valuta che quel "Seeeee" potrebbe essere anche offensivo.
Ho aumentato di qualche step il voltaggio di cpu/nb, che a def stava a 1.21 circa. Adesso impostato a 1.23 sono stabile a 4.2, mentre prima con lo stesso vcore che usavo per i 4.1 non lo era.
Però è successa una cosa strana: prima alzando invece il vcore di uno step per essere stabile a 4.2, a cinebench faceva giusti i suoi 7.21. Non toccando il vcore e aggiustando invece il cpu/nb, è salito a 7.23.
E' un caso, o così ha trovato una sua stabilità senza agire direttamente sul vcore? Perchè effettivamente non so quanto sia il vdrop sul nb, ma a 1.21 circa stava un po' stretto quasi sicuramente.
Nn ci vedo niente di strano, probabilmente avevi una leggera instabilità sull'mc e così l'hai risolta... ram, mc e core sono molto legati con questi processori.
PS
sei riuscito a stabilizzare la ram a 1866 :confused:
;) ciauz
digieffe
16-09-2013, 20:02
comunque come ho già detto , si, il Folding@Home è incredibilmente ottimizzato per le varie componenti hardware in circolazione... ti basti pensare che sul lato gpu, con il CoreX17 Beta, si sono impegnati nello spremere le architetture Kepler e GCN, le ultime introduzioni sono state per il GK110. Nonostante le verdi usino CUDA rispetto alle rosse, per farti un esempio, il GK110 va come Tahiti XT...
ovvio GK110 ha prestazioni elevate in FP32 (virgola mobile 32bit generica) ma molto limitate in FP64 (calcolo scientifico) (ho letto che con alcuni driver si può migliorare ne parlava tommaso hardware nasodilegno)
RedPrimula
16-09-2013, 20:07
Nn ci vedo niente di strano, probabilmente avevi una leggera instabilità sull'mc e così l'hai risolta... ram, mc e core sono molto legati con questi processori.
PS
sei riuscito a stabilizzare la ram a 1866 :confused:
;) ciauz
No, coi settaggi a default sui voltaggi del cpu/nb non ero stabile alla fine. Domani riprovo con calma, sempre coi timings visti dal sito di corsair per i 1866 mhz (9-10-9-27), così vedo se il problema era il cpu/nb o anche il vdimm.
cirano994
16-09-2013, 20:09
Buonasera.
Che dissipatore consigliate per 8320? (circa sui 30€)
Avevo visto Arctic A30, che dite?
AceGranger
16-09-2013, 20:16
ovvio GK110 ha prestazioni elevate in FP32 (virgola mobile 32bit generica) ma molto limitate in FP64 (calcolo scientifico) (ho letto che con alcuni driver si può migliorare ne parlava tommaso hardware nasodilegno)
il GK110 è stato fatto per i software CUDA, dove, professionalmente parlando c'è praticamente un monopolio, e al massimo è il contrario ha il GK110 ha un'alta efficienza proprio nei calcoli FP64; non vedo come possa essere limitante nel calcolo scientifico visto che di supercomputer con GK110 ne è pieno e di supercomputer con AMD....;
comunque come ho già detto , si, il Folding@Home è incredibilmente ottimizzato per le varie componenti hardware in circolazione... ti basti pensare che sul lato gpu, con il CoreX17 Beta, si sono impegnati nello spremere le architetture Kepler e GCN, le ultime introduzioni sono state per il GK110. Nonostante le verdi usino CUDA rispetto alle rosse, per farti un esempio, il GK110 va come Tahiti XT...
bha se prendo Vray OpeCL e Vray CUDA, CUDA va meglio, se prendo Photoscan OpenCL le nVidia vanno nettamente meglio; le Ati vanno talmente bene nel GPGPU e nel professionale che sono praticamente inesistenti; non per altro di Ati e OpenCL si vedono sempre e solo bench fini a se stessi e mai test su software veri... e non per altro quando fai questi post citi sempre i soliti 2 bench...
LurenZ87
16-09-2013, 20:24
ovvio GK110 ha prestazioni elevate in FP32 (virgola mobile 32bit generica) ma molto limitate in FP64 (calcolo scientifico) (ho letto che con alcuni driver si può migliorare ne parlava tommaso hardware nasodilegno)
te la faccio breve, senno riesce un macello... GK110, questa padella di gpu doveva essere il "mostro" in gpgpu, la gpu suprema in grado di schiacciare la concorrenza... sicuramente sarà efficiente per la grandezza del die, ma a livello di pure prestazioni in molti casi le prende da Tahiti XT e non oso immaginare la situazione con Hawaii XT.
Poi test e recensioni in giro ci sono, poi ogni utente è libero di credere a quello che vuole.
bha se prendo Vray OpeCL e Vray CUDA, cuda va meglio, se prendo Photoscan OpenCL le nVidia vanno nettamente meglio;
le Ati vanno talmente bene nel GPGPU e nel professionale che sono praticamente inesistenti; non per altro di Ati e OpenCL si vedono sempre e solo bench fini a se stessi e mai test su software veri...
non ho voglia di riprendere un discorso con chi non vuole sentire, anche perchè è ot...
No, coi settaggi a default sui voltaggi del cpu/nb non ero stabile alla fine. Domani riprovo con calma, sempre coi timings visti dal sito di corsair per i 1866 mhz (9-10-9-27), così vedo se il problema era il cpu/nb o anche il vdimm.
Se come sembra nn éri perfettamente stabile con l'mc é normale che avevi problemi ad alzare la frequenza ram, per il voltaggio del cpu-nb arriva tranquillamente a 1,25 e poi porta la ram a 1866 con timings e vdimm che cpuz da per questa frequenza... puoi fidarti di cpuz.
;) ciauz
AceGranger
16-09-2013, 20:31
non ho voglia di riprendere un discorso con chi non vuole sentire, anche perchè è ot...
quando riprenderai il discoro, inizia con l'elelncare i software veri dove le Ati vanno meglio, poi si forse ne riparleremo.
paolo.oliva2
16-09-2013, 20:36
ragazzi io ho sia 8350 che 3930k, l'8350 pareggia intorno ai 5ghz rispetto al processore a default, almeno nelle applicazioni che uso io ;)
Comunque ho fatto una comparazione ad cactus... perchè io quella situazione avere più core fisici avvantaggia l'8350, ma non è un confronto "logico".
Ho postato senza riflettere... poi io non foldo.
digieffe
16-09-2013, 20:39
il GK110 è stato fatto per i software CUDA, dove, professionalmente parlando c'è praticamente un monopolio, e al massimo è il contrario ha il GK110 ha un'alta efficienza proprio nei calcoli FP64; non vedo come possa essere limitante nel calcolo scientifico visto che di supercomputer con GK110 ne è pieno e di supercomputer con Ati....;
bha se prendo Vray OpeCL e Vray CUDA, CUDA va meglio, se prendo Photoscan OpenCL le nVidia vanno nettamente meglio; le Ati vanno talmente bene nel GPGPU e nel professionale che sono praticamente inesistenti; non per altro di Ati e OpenCL si vedono sempre e solo bench fini a se stessi e mai test su software veri... e non per altro quando fai questi post citi sempre i soliti 2 bench...
te la faccio breve, senno riesce un macello... GK110, questa padella di gpu doveva essere il "mostro" in gpgpu, la gpu suprema in grado di schiacciare la concorrenza... sicuramente sarà efficiente per la grandezza del die, ma a livello di pure prestazioni in molti casi le prende da Tahiti XT e non oso immaginare la situazione con Hawaii XT.
Poi test e recensioni in giro ci sono, poi ogni utente è libero di credere a quello che vuole.
non ho voglia di riprendere un discorso con chi non vuole sentire, anche perchè è ot...
So di essere molto OT ieri ho letto senza impegno questo http://www.tomshw.it/cont/articolo/geforce-gtx-titan-e-una-buona-scheda-per-le-workstation/45241/1.html, non reputo tommy affidabile ma non cercavo nulla di più.
Io vorrei sentire (in 2 parole) i vostri discorsi, dalla discussione potrei capirne molto, se non avete voglia di parlarne un link alla vecchia discussione?
a me non ha fatto una buona impressione la titan, se non sono giunto a conclusioni esatte, in quale thread completiamo il discorso?
insisto :D sono interessato a sentire le vostre valutazioni :).
Ps: ho letto anche questi altri due articoli:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/nvidia-geforce-gtx-titan-6-gb-gk110-su-una-scheda-per-giocare-parte-1/43198/1.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/nvidia-geforce-gtx-titan-6-gb-benchmark-veloce-silenziosa-e-costosa-parte-2/43304/1.html
Pps: dal discorso di Lurenz sembra che le recensioni abbiano risultati diversi?
paolo.oliva2
16-09-2013, 20:50
@ Paolo
anche perchè ormai è ORA che provi un procio Intel... non ti lapiderà nessuno se lo farai:)
:D, qua nessuno è mai stato lapidato se prende un Intel, del resto di Intel ho avuto 8088, 80286, 80386 SX e DX, 80486 DX/DX2/DX4, Pentium 90 e 120 e l'ultimo Intel è stato un Pentium MMX.
Poi siccome i PC li vendevo, reputavo meglio per costo/prestazioni un AMD e di lì sono andato avanti, mi sembra che mi sono fermato o con gli AMD su slot o quelli dopo senza "coperchio", non ricordo bene.
Se per prestazioni/prezzo io giudico meglio un 4930K al posto di un 9590, lo dico perchè lo penso, idem 8350 meglio vs 3770K/4770K, poi è chiaro che ognuno la pensa come vuole in base alle sue esigenze/gusti, ma nessun discorso di bandiera.
lorazepam
16-09-2013, 20:56
si vabbè tutto giusto,però ripeto nessuno ti lapida se lo prendi,forse CapitanCRASY ci rimarrebbe male ma poi gli passa :D
cirano994
16-09-2013, 21:01
Ho visto che qualcuno in firma ha il CM 412s che troverei a 33€ circa.
Lo consigliereste per un 8320?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
AceGranger
16-09-2013, 21:14
So di essere molto OT ieri ho letto senza impegno questo http://www.tomshw.it/cont/articolo/geforce-gtx-titan-e-una-buona-scheda-per-le-workstation/45241/1.html, non reputo tommy affidabile ma non cercavo nulla di più.
Io vorrei sentire (in 2 parole) i vostri discorsi, dalla discussione potrei capirne molto, se non avete voglia di parlarne un link alla vecchia discussione?
a me non ha fatto una buona impressione la titan, se non sono giunto a conclusioni esatte, in quale thread completiamo il discorso?
insisto :D sono interessato a sentire le vostre valutazioni :).
Ps: ho letto anche questi altri due articoli:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/nvidia-geforce-gtx-titan-6-gb-gk110-su-una-scheda-per-giocare-parte-1/43198/1.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/nvidia-geforce-gtx-titan-6-gb-benchmark-veloce-silenziosa-e-costosa-parte-2/43304/1.html
Pps: dal discorso di Lurenz sembra che le recensioni abbiano risultati diversi?
se vuoi puoi aprire un thread apposito, cosi non andiamo OT.
digieffe
16-09-2013, 22:00
se vuoi puoi aprire un thread apposito, cosi non andiamo OT.
ho aperto il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595722 attendo le tue riflessioni :).
Windtears
16-09-2013, 22:06
Ho visto che qualcuno in firma ha il CM 412s che troverei a 33€ circa.
Lo consigliereste per un 8320?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Visto che l'ho montato giusto oggi e ho un 8320 ti dico che a me va benone... se non hai fretta aspetta che l'amazzone lo rimetta a 25e (fa spesso questa finta promozione)
Per adesso tengo la cpu a 4ghz con 1.25v (a meno a leggere su occt, cpu-z e hwmonitor, da asussuite ho impostato 1.2875 con llc ad high) e non ho mai superato i 50 gradi di core.
Molto probabilmente con 1.35 di def riesco a portarlo pure a 4.2 ma per il momento sto cercando il risparmio: come dicevo ste cpu sono troppo overvoltate di fabbrica. :P O forse vogliono permettere range di oc considerevoli... io avrei preferito l'avessero venduto per 95w. :P
cirano994
16-09-2013, 22:13
Allora aspetterò quando andrà a 25€.
Visto che lo hai, la pasta è di buona qualità (se inclusa)?
Grazie ;)
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Visto che l'ho montato giusto oggi e ho un 8320 ti dico che a me va benone... se non hai fretta aspetta che l'amazzone lo rimetta a 25e (fa spesso questa finta promozione)
Per adesso tengo la cpu a 4ghz con 1.25v (a meno a leggere su occt, cpu-z e hwmonitor, da asussuite ho impostato 1.2875 con llc ad high) e non ho mai superato i 50 gradi di core.
Molto probabilmente con 1.35 di def riesco a portarlo pure a 4.2 ma per il momento sto cercando il risparmio: come dicevo ste cpu sono troppo overvoltate di fabbrica. :P O forse vogliono permettere range di oc considerevoli... io avrei preferito l'avessero venduto per 95w. :P
:O mi auguro che lo rimettano a questa cifra...se avvisate, lo prendo su al volo!!!!!ù
Allora aspetterò quando andrà a 25€.
Visto che lo hai, la pasta è di buona qualità (se inclusa)?
Grazie ;)
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
avvisa se lo mette......grazie :) avvisero anche io
paolo.oliva2
16-09-2013, 22:22
si vabbè tutto giusto,però ripeto nessuno ti lapida se lo prendi,forse CapitanCRASY ci rimarrebbe male ma poi gli passa :D
Il comportamento che descrivi sarebbe di uno di parte, io non giudico assolutamente il Capitano di parte, e sinceramente non vedo in questo TH ragionamenti partigiani, magari qualcuno è più ottimista, ma sempre nei limiti del possibile.
Vedi... in questo TH nessuno ha sparato OC a liquido fatti passare per aria con la scusa di procio fortunello, RS DU con WC sotto il tavolo, risultati abnormi rispetto alla frequenza assegnata, giudicare BD capando software su cui si comporta meglio... quindi tutto sommato a mio giudizio è un TH corretto. I problemi nascono quando questa correttezza non viene ricambiata.
Esempio: Ho un impianto a liquido con un WC (non professionale, max +3°). Cosa mi sarebbe costato postare un 8350 @5GHz RS DU con tanto di OCCT? Ma sono stato tra i primi (se non il 1°) a dichiarare @4,6GHz come la massima frequenza ideale RS DU per un 8350, tra l'altro volutamente abbassato di 200-300MHz perchè @4,8/4,9GHz sarebbe fattibilissimo a liquido proprio per non entrare in attrito con il 3770K in cui a memoria mi sembra sia @4,7GHz il limite. Poi se "l'altra sponda" ti posta OC RS DU giudicati "normalissimi" (come fosse normalissimo scoperchiare i proci), mi pare chiaro che di corretto ci sia poco e che poi si sbotta.
paolo.oliva2
16-09-2013, 23:28
Il 9590 sta scendendo alla grande, ora si trova a 319€ su trovapr.... e non è solo da un rivenditore, da un altro 321€. Idem il 9370, 221€. L'8350 oramai è arrivato a 160€.
Ho l'impressione che a breve scapperanno fuori FX X4 e X6 sulla base 9*** e che la linea FX Vishera attuale andrà in pensione... Se così fosse, un 9370 arriverà sui 200€ ed un 9590 sui 250€, del resto il 9370 è calato di un -50% rispetto all'uscita ed il 9590 un -60%.
Shady8044
16-09-2013, 23:44
Il 9590 sta scendendo alla grande, ora si trova a 319€ su trovapr.... e non è solo da un rivenditore, da un altro 321€. Idem il 9370, 221€. L'8350 oramai è arrivato a 160€.
Ho l'impressione che a breve scapperanno fuori FX X4 e X6 sulla base 9*** e che la linea FX Vishera attuale andrà in pensione... Se così fosse, un 9370 arriverà sui 200€ ed un 9590 sui 250€, del resto il 9370 è calato di un -50% rispetto all'uscita ed il 9590 un -60%.
Se portessero l'Fx 8320 sui 100€, 135€ Fx 8350, 170€ 9370 e 200€ il 9590 farebbero il botto di vendite. Poi un bell'annuncio che si passa tutti su FM2+ con un bel Steamroller 8 core e faremmo festa meglio che al carnevale di Rio
Seeee buonanotte!
Ok, vedo che non hai alcuna idea delle prestazioni di Intel, per questo ti suggerisco un 4930K al prossimo giro.
rispetto il tuo intendere ma di quali prestazioni parleresti? ....
Premetto che non voglio fare flame ,perchè le recensioni esistono, e il valore è giusto perchè è il processore più veloce ,quindi nessun discorso di parte,ma vorrei ricordare alcune cose ''forti'':
-Se non erro quest'anno doveva esserci(ma come si dice dalle mie parti,ogni impedimento è giovamento...)il 20 nm SOI come cambio processo produttivo per gli FX; questo sarebbe potuto significare anche un solo misero fx 10 core piledriver (nessunissimo bisogno di steamroller,anche se tocca a LUI entrare in scena) per pareggiare le prestazioni di cui cerco di intendere nel senso piu ''estrinsecativo''.
Se per puro caso,come sarebbe stato più equo,ci fosse stato disponibile il 20 NM avresti idea di che bruttissima fine avrebbe fatto quell'elaboratore.....per farti un esempio uno steamroller fx 10 a 20 nm SOI(che non avrebbe senso perchè sarebbe bastato l'8 core) avrebbe una potenza in termini di multi-tasking di circa 2,5 volte:eek: lo stesso fx 8350...una specie di schiacciasassi che manco le briciole avrebbe fatto vedere;e cosa farebbe da questo punto di vista quell'elaboratore :wtf: ,un orso grizzly contro un folletto?...ma sono solo fantasie,anche se cmq ''ritornano'' lo stesso....
-ricordo,per chi non lo sapesse, che nell'attuale pl@y4 ci sarebbe dovuto essere un processore DIVERSO da amd:eek: ...ma il progetto poi è naufragato,come mai?:boh: ...cosa da comuni umani ci sarebbe da pensare,oltre che sprecare pure tale tempo per pensare.
Secondo te GIA' da adesso :ronf: sappiamo che nella prossima pl@y5 e x-bo-x two ci sarà sempre lo stesso ''colore'' o credete che anche la fantasia a volte non possa essere una certezza pre-conclamata!...credo che sia chiaro a tutti o dovremo aspettare il tempo per avere una conferma che il tempo stesso sa già oggi stesso? Qualcuno avrebbe dubbi ''chiari'' ?
...non manca molto che sta per arrivare la grande apu ,poi nel forum del Mitico capitano ,dell'immenso Paolo e tutti gli altri restanti utenti di questo thread vedremo un ESODO che mai si è visto....appuntamento al 2017 al ces di las vegas!...poi parlare di IPC(che tanto per essere pignoli ,agli arbori di quando fu coniato tale nome della misura ,l'acronimo NON invertito e giusto era CPI...) su una GPU :D farà ridere.
La parola prestazione è relativa per l'architettura bulldozer,altrimenti non si potrebbe spiegare come ,nonostante un ''ipc'' la metà ,nei programmi che vedono tale architettura vada alla pari(dell'equivalente 8thread chiaramente)...me lo sapresti spiegare?
Windtears
17-09-2013, 07:37
Allora aspetterò quando andrà a 25€.
Visto che lo hai, la pasta è di buona qualità (se inclusa)?
Grazie ;)
la pasta è la solita che dà cm sui dissipatori in bundle, l'ho trovata meno densa della zalman stg-2, ma viste le temperature al momento non me ne lamenterei.
Il montaggio non è nemmeno difficile se uno capisce come diavolo deve mettere la X per il fissaggio delle viti e vi permette anche di montare il dissi a 90 gradi rispetto al solito (dicesi faccia della ventola verso le ram o verso il posteriore del case).
Chiudo OT. :)
Shady8044
17-09-2013, 08:49
Preso dall'amazzone Fx 8320 a 129€ sped., attendo arrivo per giorno 20.. spero ;)
Se portessero l'Fx 8320 sui 100€, 135€ Fx 8350, 170€ 9370 e 200€ il 9590 farebbero il botto di vendite. Poi un bell'annuncio che si passa tutti su FM2+ con un bel Steamroller 8 core e faremmo festa meglio che al carnevale di Rio
e bisognerebbe sapere su che piattaforma andrà steamroller, se va su fm2+ non starei qui a pensare se prendere un fm2+ e una apu per poi cambiare o meno....mi sa tanto che mi conviene aspettare :muro:
29Leonardo
17-09-2013, 09:01
bella schedozza la sabertooth però cribbio a meno di 150 cocuzze non si trova...sono cosi necessarie le 8 fasi per fare un oc discreto sugli fx-8?
bella schedozza la sabertooth però cribbio a meno di 150 cocuzze non si trova...sono cosi necessarie le 8 fasi per fare un oc discreto sugli fx-8?
e si son quelle che danno stabilità al vcore....mi sa che sono necessarie tutte le fasi ;)
vai di Sauber e un buon dissi e tira su le frequenze :asd: :asd:
torno dal mare e prendo su il tutto scimmia :asd:
Shady8044
17-09-2013, 09:18
e bisognerebbe sapere su che piattaforma andrà steamroller, se va su fm2+ non starei qui a pensare se prendere un fm2+ e una apu per poi cambiare o meno....mi sa tanto che mi conviene aspettare :muro:
Io sono convinto che la soluzione migliore sarebbe Fm2+ come socket, più aggiornato e moderno. Basta tirare su il TDP delle mobo a 125w
Io sono convinto che la soluzione migliore sarebbe Fm2+ come socket, più aggiornato e moderno. Basta tirare su il TDP delle mobo a 125w
e ma purtroppo la tua convinzione non è uguale a quella di AMD, se annunciassero che steamroller andrà su fm2+ non esiterei un istante, prenderei richland + fm2+ per poi cambiare senno non ha senso le apu non sono utili per quello che devo fare....ovvero computer per gaming....
Shady8044
17-09-2013, 09:25
e ma purtroppo la tua convinzione non è uguale a quella di AMD, se annunciassero che steamroller andrà su fm2+ non esiterei un istante, prenderei richland + fm2+ per poi cambiare senno non ha senso le apu non sono utili per quello che devo fare....ovvero computer per gaming....
Infatti ho preso un fx 8320 proprio stamane, con la vga in firma a cui penso di accoppiare la gemella fine anno. Ma la mia opinione resta sempre uguale. Steamroller dovrebbe essere su un socket nuovo e mobo con chipset più freschi, e l' fm2+ sarebbe la situazione ideale
Infatti ho preso un fx 8320 proprio stamane, con la vga in firma a cui penso di accoppiare la gemella fine anno. Ma la mia opinione resta sempre uguale. Steamroller dovrebbe essere su un socket nuovo e mobo con chipset più freschi, e l' fm2+ sarebbe la situazione ideale
hai fatto bene, e condivido il fatto che steamroller dovrebbe essere su un soket piu nuovo, ma non si sa nulla....magari lo mettono su am3+ con un chipset nuovo, chi lo sa
RedPrimula
17-09-2013, 09:34
Se come sembra nn éri perfettamente stabile con l'mc é normale che avevi problemi ad alzare la frequenza ram, per il voltaggio del cpu-nb arriva tranquillamente a 1,25 e poi porta la ram a 1866 con timings e vdimm che cpuz da per questa frequenza... puoi fidarti di cpuz.
;) ciauz
Niente a 1866 con quei timing mi crasha il pc, anche con il cpu/nb a 1.25. Non voglio alzare ulteriormente i voltaggi, soprattutto quello delle ram. Se poi il guadagno è minimo e la differenza si nota solo nei benchmark non mi interessa, le lascio a 1600.
Comunque sulla cpu penso di aver trovato una sua stabilità a 4.2ghz. A cinebench fa 7.23 per esempio e direi che mi sta bene. Lo lascio "tranquillo" così.
Grizlod®
17-09-2013, 10:33
Niente a 1866 con quei timing mi crasha il pc, anche con il cpu/nb a 1.25. Non voglio alzare ulteriormente i voltaggi, soprattutto quello delle ram. Setta manualmente i timings di targa per 1866 MHz, gli altri di cui ignori il valore, li lasci su AUTO. Salva, riavvia ed entra nuovamente nel BIOS. Ora, accanto, vedrai il valore dei tempi in automatico; impostali manualmente con uno step maggiore (più lenti) , salva e riavvia. Il Command Rate mettilo a 2T...quando avrai il sistema stabile, prova 1T.
Idem, per i timings che non sono noti al profilo XMP per quella frequenza. Varia un solo parametro per volta e riprova se il sistema resta stabile.
http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/screen3_zps8130e6c4.png
4,5 GHz @ 1,375V. :p :p
RedPrimula
17-09-2013, 11:18
Setta manualmente i timings di targa per 1866 MHz, gli altri di cui ignori il valore, li lasci su AUTO. Salva, riavvia ed entra nuovamente nel BIOS. Ora, accanto, vedrai il valore dei tempi in automatico; impostali manualmente con uno step maggiore (più lenti) , salva e riavvia. Il Command Rate mettilo a 2T...quando avrai il sistema stabile, prova 1T.
Idem, per i timings che non sono noti al profilo XMP per quella frequenza. Varia un solo parametro per volta e riprova se il sistema resta stabile.
Ti ringrazio. Più tardi riprovo.
Raga chiedo venia se vado in OT... Mio fratello ha deciso di prendere la sabertooth da amazon da affiancare al FX 8320... Vorrei sapere che RAM prendere ddr3 sempre da amazon che siano compatibili e spedite da amazon sempre (Prime) grazie in anticipo e scusate per OT
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
paolo.oliva2
17-09-2013, 13:00
Io sono convinto che la soluzione migliore sarebbe Fm2+ come socket, più aggiornato e moderno. Basta tirare su il TDP delle mobo a 125w
Ci ho pensato e sarei arrivato ad un'altra ipotesi del perchè AMD non l'ha fatto anche se lo poteva fare.
Premetto che parto dalla convinzione che una FM2+ potrebbe andare bene anche ad un Steamroller non APU (una sorta di FX specifico per desktop) a patto che abbia il PCI integrato.
Non c'è dubbio su una cosa, Intel rappresenta il punto di riferimento per il Bulk (avendo un tot di esperienza e ci ha speso un tot di soldi), inoltre ha una architettura molto affinata e "costruita" sul Bulk, cioè IPC alto per raggiungere potenze finali con la frequenza più bassa possibile.
(spero di non sbagliarmi sulle frequenze, ma comunque la logica rimarrebbe invariata)
Se prendiamo un 3930K è sul 32nm Bulk per 3,2GHz def, il 4930K è 3,5GHz sul 22nm Bulk, entrambi ad un TDP nominale superiore ai 125W di AMD.
Il 28nm Bulk che utilizzerà AMD, secondo me sarebbe già un record che possa essere simile al 32nm Intel, quindi rapportandolo ad un TDP inferiore di 125W (ma pure con un IPC inferiore che quindi aumenterebbe la frequenza a parità di TDP) alla fine dovrebbe risultare pressochè avere frequenze simili, al limite 200-200MHz in più.
Sulla stessa linea, invece, abbiamo visto che Intel con un 2700K è riuscita tranquillamente ad applicare frequenze superiori ad un 3930K pur con un TDP decisamente inferiore.
Se facciamo un ragionamento "tondo", non risulterebbe tanto impossibile che AMD avrebbe anche potuto optare ad un FM2+ 125W, ma un Steamroller X8 senza APU con PCI integrato nutrirei molti dubbi che sarebbe stato possibile sopra i 3,5GHz nei 125W TDP.
Inoltre, rapportiamolo un attimo con Vishera X8... senza esagerazione e applicando tutti i margini di un 8350, un 9370 risulterebbe 4,2GHz def per 125W TDP come pure un 9590 4,4GHz nei 125W TDP.
Se ipotizzassimo 3,5GHz per Steamroller X8 125W TDP 28nm Bulk, per uguagliare un 9370 4,2GHz def dovrebbe avere un IPC del 20% superiore e del 25,7% verso un 9590, e già qui verrebbero dei dubbi, perchè eguagliare è una cosa, ma Steamroller dovrebbe necessariamente aumentare la potenza dei Vishera 8350, quindi mi sembra chiaro che la risposta 9370/9590 sia stata quella che Steamroller 28nm Bulk non poteva dare ed un Steamroller 28nm Bulk convertito al SOI sarebbe stato assurdo per costi.
In questa linea... a me pare abbastanza chiaro, se fosse giusto quello che ho scritto, che per l'unificazione socket FM/AM3+, AMD o attende un 22nm Bulk o una miniaturizzazione inferiore sull'FD-SOI.
Nforce Ultra
17-09-2013, 13:24
Paolo,
per cui secondo il tuo ragionamento Steamroller non apu non uscirà su socket FM2+ Da questo immagino allora che rimarrà su AM3+ visto che AMD non penso faccia uscire un socket nuovo per poi dismetterlo subito per un unico socket FM
Shady8044
17-09-2013, 13:40
Ci ho pensato e sarei arrivato ad un'altra ipotesi del perchè AMD non l'ha fatto anche se lo poteva fare.
Premetto che parto dalla convinzione che una FM2+ potrebbe andare bene anche ad un Steamroller non APU (una sorta di FX specifico per desktop) a patto che abbia il PCI integrato.
Non c'è dubbio su una cosa, Intel rappresenta il punto di riferimento per il Bulk (avendo un tot di esperienza e ci ha speso un tot di soldi), inoltre ha una architettura molto affinata e "costruita" sul Bulk, cioè IPC alto per raggiungere potenze finali con la frequenza più bassa possibile.
(spero di non sbagliarmi sulle frequenze, ma comunque la logica rimarrebbe invariata)
Se prendiamo un 3930K è sul 32nm Bulk per 3,2GHz def, il 4930K è 3,5GHz sul 22nm Bulk, entrambi ad un TDP nominale superiore ai 125W di AMD.
Il 28nm Bulk che utilizzerà AMD, secondo me sarebbe già un record che possa essere simile al 32nm Intel, quindi rapportandolo ad un TDP inferiore di 125W (ma pure con un IPC inferiore che quindi aumenterebbe la frequenza a parità di TDP) alla fine dovrebbe risultare pressochè avere frequenze simili, al limite 200-200MHz in più.
Sulla stessa linea, invece, abbiamo visto che Intel con un 2700K è riuscita tranquillamente ad applicare frequenze superiori ad un 3930K pur con un TDP decisamente inferiore.
Se facciamo un ragionamento "tondo", non risulterebbe tanto impossibile che AMD avrebbe anche potuto optare ad un FM2+ 125W, ma un Steamroller X8 senza APU con PCI integrato nutrirei molti dubbi che sarebbe stato possibile sopra i 3,5GHz nei 125W TDP.
Inoltre, rapportiamolo un attimo con Vishera X8... senza esagerazione e applicando tutti i margini di un 8350, un 9370 risulterebbe 4,2GHz def per 125W TDP come pure un 9590 4,4GHz nei 125W TDP.
Se ipotizzassimo 3,5GHz per Steamroller X8 125W TDP 28nm Bulk, per uguagliare un 9370 4,2GHz def dovrebbe avere un IPC del 20% superiore e del 25,7% verso un 9590, e già qui verrebbero dei dubbi, perchè eguagliare è una cosa, ma Steamroller dovrebbe necessariamente aumentare la potenza dei Vishera 8350, quindi mi sembra chiaro che la risposta 9370/9590 sia stata quella che Steamroller 28nm Bulk non poteva dare ed un Steamroller 28nm Bulk convertito al SOI sarebbe stato assurdo per costi.
In questa linea... a me pare abbastanza chiaro, se fosse giusto quello che ho scritto, che per l'unificazione socket FM/AM3+, AMD o attende un 22nm Bulk o una miniaturizzazione inferiore sull'FD-SOI.
Tu quindi pensi che AMD non tiri fuori Steamroller FX e vada direttamente su excavator e magari DDR 4?
Ma nel frattempo non ci sarebbe alternativa alla fascia alta se non il 9590?
Ripeto, io vedrei 9590 a 200-210€, e gli altri a scalare fino all' Fx 8320 intorno ai 110€. Sarebbero dei best buy. UN 9590 combatte con un 4770k con 150€ in meno
epimerasi
17-09-2013, 13:41
il GK110 è stato fatto per i software CUDA, dove, professionalmente parlando c'è praticamente un monopolio, e al massimo è il contrario ha il GK110 ha un'alta efficienza proprio nei calcoli FP64; non vedo come possa essere limitante nel calcolo scientifico visto che di supercomputer con GK110 ne è pieno e di supercomputer con AMD....;
Giusto per la precisione (e per sfatare alcuni miti): non è mica detto che venga usata per forza la doppia precisione per i calcoli scientifici.
Per fare un esempio: http://www.gromacs.org/Documentation/Terminology/Precision
Dipende tutto da quello che si deve fare. Con la doppia precisione, rispetto alla singola, le prestazioni devono calare, per definizione.
Comunque GK110 migliora l'efficienza in FP64 rispetto a Fermi.
Ci ho pensato e sarei arrivato ad un'altra ipotesi del perchè AMD non l'ha fatto anche se lo poteva fare.
Premetto che parto dalla convinzione che una FM2+ potrebbe andare bene anche ad un Steamroller non APU (una sorta di FX specifico per desktop) a patto che abbia il PCI integrato.
Non c'è dubbio su una cosa, Intel rappresenta il punto di riferimento per il Bulk (avendo un tot di esperienza e ci ha speso un tot di soldi), inoltre ha una architettura molto affinata e "costruita" sul Bulk, cioè IPC alto per raggiungere potenze finali con la frequenza più bassa possibile.
(spero di non sbagliarmi sulle frequenze, ma comunque la logica rimarrebbe invariata)
Se prendiamo un 3930K è sul 32nm Bulk per 3,2GHz def, il 4930K è 3,5GHz sul 22nm Bulk, entrambi ad un TDP nominale superiore ai 125W di AMD.
Il 28nm Bulk che utilizzerà AMD, secondo me sarebbe già un record che possa essere simile al 32nm Intel, quindi rapportandolo ad un TDP inferiore di 125W (ma pure con un IPC inferiore che quindi aumenterebbe la frequenza a parità di TDP) alla fine dovrebbe risultare pressochè avere frequenze simili, al limite 200-200MHz in più.
Sulla stessa linea, invece, abbiamo visto che Intel con un 2700K è riuscita tranquillamente ad applicare frequenze superiori ad un 3930K pur con un TDP decisamente inferiore.
Se facciamo un ragionamento "tondo", non risulterebbe tanto impossibile che AMD avrebbe anche potuto optare ad un FM2+ 125W, ma un Steamroller X8 senza APU con PCI integrato nutrirei molti dubbi che sarebbe stato possibile sopra i 3,5GHz nei 125W TDP.
Inoltre, rapportiamolo un attimo con Vishera X8... senza esagerazione e applicando tutti i margini di un 8350, un 9370 risulterebbe 4,2GHz def per 125W TDP come pure un 9590 4,4GHz nei 125W TDP.
Se ipotizzassimo 3,5GHz per Steamroller X8 125W TDP 28nm Bulk, per uguagliare un 9370 4,2GHz def dovrebbe avere un IPC del 20% superiore e del 25,7% verso un 9590, e già qui verrebbero dei dubbi, perchè eguagliare è una cosa, ma Steamroller dovrebbe necessariamente aumentare la potenza dei Vishera 8350, quindi mi sembra chiaro che la risposta 9370/9590 sia stata quella che Steamroller 28nm Bulk non poteva dare ed un Steamroller 28nm Bulk convertito al SOI sarebbe stato assurdo per costi.
In questa linea... a me pare abbastanza chiaro, se fosse giusto quello che ho scritto, che per l'unificazione socket FM/AM3+, AMD o attende un 22nm Bulk o una miniaturizzazione inferiore sull'FD-SOI.
dunque dici di andare di am3+ che sarà compatibile anche con Steam roller?
paolo.oliva2
17-09-2013, 15:24
L'evoluzione è una "coppia" di evoluzione architetturale da una parte con possibilità ulteriori offerte da una miniaturizzazione silicio/PP dall'altra.
L'evoluzione architetturale da una parte è l'affinamento, cioè maggiore efficienza a parità di consumo e dall'altra aumento di potenza a parità di consumo, che si mischia alle caratteristiche offerte dal silicio, cioè permettere più transistor a parità di TDP.
AMD non ha più le FAB quindi può fino ad un certo punto impostare l'architettura in base al silicio perchè di fatto la qualità/caratteristiche del silicio e la tempistica di quando verrebbe offerto non dipendo esclusivamente da lei.
L'architettura Steamroller AMD l'ha realizzata, ed a tutti gli effetti è una evoluzione di Piledriver, ma se il 28nm Bulk offrirebbe meno margini del 32nm SOI, a tutti gli effetti insorgerebbero dei problemi di "compatibilità".
Quello che voglio dire, il Phenom I era un cesso perchè il 65nm SOI era un cesso, quindi problemi di bug che potrebbero anche non essere architetturali ma dipendenti dal silicio, frequenze basse per un TDP enorme (ricordiamoci 140W TDP), e via dicendo. Ma se il Phenom I fosse stato X2 anzichè X4, non avremmo avuto 140W TDP e certamente frequenze più alte.
Con gli APU, essendo X4 (e FORSE X6), il numero inferiore di transistor inciderebbe in primis sul prb leakage (cioè la perdita di corrente che nel Bulk è 10-20 volte maggiore che nel SOI) e per ultimo sul TDP/frequenza ottenute.
Un A10-6800K arriva oltre i 5GHz (mi sembra 5,150GHz in RS) con una mobo (credo) tale ed uguale a quella di Trinity nella parte alimentazione. Perchè per Kaveri tutti i produttori di mobo hanno annunciato modelli con una parte alimentazione più corposa? Forse per un X6? O forse perchè in OC il 28nm Bulk richiederebbe più alimentazione?
Guardiamo negli FX AM3+... un FX X6 scalda un tot di meno di un X8, figuriamoci un X4. Esempio... 95W TDP MASSIMI della N68C, eppure il mio 8350 è a @5GHz (è l'unica mobo che ho, altrimenti avrei lanciato OCCT per capire quando sotto carico si superebbero i 95W). Ma rispetto ad un APU, ho 8MB di L3 ed un I/O ben superiore in potenza e a frequenze doppie rispetto ad un Richland (200MHz vs 100MHz).
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/w4slqfiz3e06xeoo7z_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=w4slqfiz3e06xeoo7z.jpg)
In poche parole, Steamroller è l'evoluzione di Piledriver, ma si passa dal 32nm SOI al 28nm Bulk. Fino a X4 (e forse X6, che potrebbe anche essere specifico per APU, nel senso più potenza ma a frequenze def inferiori, contrariamente agli FX dove al modello maggiore di core corrisponde la frequenza maggiore, a parte 1 unico modello X4) la differenza silicio non influisce nelle prestazioni finali, quindi OK, MA NON E' COMPATIBILE CON LA TIPOLOGIA DI PROCIO X8.
Allora coincide la strategia 9370/9590, Varsavia per Opteron e bla bla bla.
Quindi... a maggior ragione, al prossimo giro di miniaturizzazione, con l'introduzione di Exavator, che sia realizzato sul 22nm Bulk o sull'FD-SOI, comunque si avrebbe una prestazione silicio compatibile con un FX X8, e di qui sarebbe una scelta di AMD l'unificazione dei socket e non, come ora, forzatamente distaccati, con un FM2+ 95W TDP vs 125W (220W) AM3+.
Ma si parlerebbe almeno del 2015....
paolo.oliva2
17-09-2013, 15:38
dunque dici di andare di am3+ che sarà compatibile anche con Steam roller?
Steamroller FX non ci sarà mai per me.
Il trasbordo da Steamroller APU (28nm Bulk) al 32nm SOI sarebbe dispendioso in termini di money, oltre a richiedere un tempo fisico ad andare bene di 1 anno, quindi se anche AMD domani annunciasse l'inizio dei lavori per un Steamroller FX, avrebbe un senso averlo sul mercato a settembre 2014? Quando AMD ha annunciato un Exavator per il 2015?
La realizzazione di un modulo basato su Zambesi, Piledriver, Steamroller, Exavator, è in comune tra APU e FX, quindi a livello di modulo si avrebbe il classico di una fava = 2 piccioni.
Avrebbe senso 1 spesa per FX su base Steamroller + 1 spesa per APU su base Exavator? 2 spese con 1 modello meno competitivo? A che pro raddoppiare la spesa per ottenere di meno contro dimezzarla per ottenere di più?
paolo.oliva2
17-09-2013, 17:06
Tu quindi pensi che AMD non tiri fuori Steamroller FX e vada direttamente su excavator e magari DDR 4?
Ma nel frattempo non ci sarebbe alternativa alla fascia alta se non il 9590?
Ripeto, io vedrei 9590 a 200-210€, e gli altri a scalare fino all' Fx 8320 intorno ai 110€. Sarebbero dei best buy. UN 9590 combatte con un 4770k con 150€ in meno
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo... io ancora non ho capito sta serie 9*** come è stata creata...
Winbar ha postato un 8320 1,375V @4,5GHz... io con un 8350 devo darci 1,425V per la stessa frequenza... sembrerebbe quasi che i primi 8350 risulterebbero peggio degli attuali 8320, giustificherebbe in parte i Vcore/frequenza incredibili di 9370 e 9590... ma io non reputo fattibile un aumento simile dovuto unicamente all'affinità per infornata dopo infornata, eppure sono tutti C0.
Dai... un 9370 rispecchierebbe alla grande un 8370 ed un 9590 un 8390 (cioè 8350 4GHz def, 8370 4,2GHz def, 8390 4,4GHz def sempre nei 125W TDP), quindi non ha senso che non ci possa essere un FX X6 che nei 125W sia 4,2GHz e ancor più un X4 a 4,4GHz.
Boh... che magari un FX 4390 offuschi un Kaveri APU X4?
Comunque di certo l'aspettativa di un Buldozer X8 sui 4,3GHz def nei 125W TDP il 32nm SOI l'ha rispettata alla grande... e se io come X2 @5GHz li arrivo nei 95W TDP, non vedo un gran problema, nei 125W TDP, di rientrare "frequenze turbo prossime ai 5GHz, inteso come X4".
Raga mi dite la lista della compatibilità delle RAM ddr3 sulla sabertooth dove posso prenderla? Ho preso delle patriot viper 3 serie extreme a 1866 volevo sapere se andavano bene :)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
LurenZ87
17-09-2013, 17:39
ragazzi sono 3 giorni che il mio FX-8350 sta foldando a 4,5Ghz con 1,45v... temperatura media di 35°C e 30°C per la mobo... davvero molto molto soddisfatto :)
chissà se posso salire a 4,7-4,8Ghz con 1,50v...
Raga mi dite la lista della compatibilità delle RAM ddr3 sulla sabertooth dove posso prenderla? Ho preso delle patriot viper 3 serie extreme a 1866 volevo sapere se andavano bene :)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
La qvl puoi scaricarla da qui (http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/#support_QVL), ma quelle che nn sono presenti significa che nn sono state testate, nn che nn funzionano... l'incompatibilità ormai sono abbastanza rare (io queste liste nn le guardo neanche più).
;) ciauz
Shady8044
17-09-2013, 17:49
Info su fx 8320. Quanto sale? Frequenza massima in DU? per 4.6ghz quanto voltaggio generalmente?
Rispetto all' FX6100 sentirò un miglioramento sensibile?
nardustyle
17-09-2013, 17:51
Raga mi dite la lista della compatibilità delle RAM ddr3 sulla sabertooth dove posso prenderla? Ho preso delle patriot viper 3 serie extreme a 1866 volevo sapere se andavano bene :)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
io ho provato 5 tipi di ram e funzionano tutte, di media la saber digerisce qualsiasi cosa
Info su fx 8320. Quanto sale? Frequenza massima in DU? per 4.6ghz quanto voltaggio generalmente?
Rispetto all' FX6100 sentirò un miglioramento sensibile?
Un FX8320 nella media arriva a 4.5Ghz RS DU senza superare la soglia 1.45V...
Il cambiamento un minimo lo avvertirai, ma dipende da cosa devi farci... Se giochi e basta (per esempio) già il tuo FX6100@4.4Ghz va come una scheggia...
Shady8044
17-09-2013, 18:22
Un FX8320 nella media arriva a 4.5Ghz RS DU senza superare la soglia 1.45V...
Il cambiamento un minimo lo avvertirai, ma dipende da cosa devi farci... Se giochi e basta (per esempio) già il tuo FX6100@4.4Ghz va come una scheggia...
Conto di fare rendering, web design (dreamweaver, flash), photoshop, gaming e multimedia.
4.5ghz è un buon traguardo.
Conto di fare rendering, web design (dreamweaver, flash), photoshop, gaming e multimedia.
4.5ghz è un buon traguardo.
Nel tuo caso allora effettivamente potrebbe avere senso, non ti aspettare stravolgimenti in termini di prestazioni, però noterai i miglioramenti, un FX 8320/8350 @ 4,5GHz fidati che è un gran bell'andare (1GHz di OC mica è robetta)...
Shady8044
17-09-2013, 20:00
Nel tuo caso allora effettivamente potrebbe avere senso, non ti aspettare stravolgimenti in termini di prestazioni, però noterai i miglioramenti, un FX 8320/8350 @ 4,5GHz fidati che è un gran bell'andare (1GHz di OC mica è robetta)...
oltre ad avere 2 moduli in più dovrei avere ipc più elevato, no?
sergio.p.
17-09-2013, 20:26
oltre ad avere 2 moduli in più dovrei avere ipc più elevato, no?
quando non tutti i cores sono sfruttati
Shady8044
17-09-2013, 20:31
quando non tutti i cores sono sfruttati
Già Piledriver ha più ipc di bulldozer. In più se mando in overclock tutti i core come adesso l'FX 6100 dovrei avere più potenza
Già Piledriver ha più ipc di bulldozer. In più se mando in overclock tutti i core come adesso l'FX 6100 dovrei avere più potenza
Hai 1 modulo in più e ipc più alto, quando sfrutti tutti i core avrai un discreto incremento... quando sfrutti fino a 6 core avrai qualcosa in più.
;) ciauz
Già Piledriver ha più ipc di bulldozer. In più se mando in overclock tutti i core come adesso l'FX 6100 dovrei avere più potenza
i core di piledriver sono più ''veloci'' di un medio 7% rispetto ai core bulldozer.
Tanto per avere un'idea del fatto, come detto da Isomen , che guadagneresti un po più di potenza complessiva leggete un po' qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39142318
Vero che si parla di giochi(che sempre programmi sono, seppur ''particolari''),ma passava da un fx 6100 verso un 8350 ed ha guadagnato 20 frame a Crysis3,che considerando la schedavideo in questione e per il gioco stesso ,NON sono affatto pochi.
Shady8044
17-09-2013, 22:18
Hai 1 modulo in più e ipc più alto, quando sfrutti tutti i core avrai un discreto incremento... quando sfrutti fino a 6 core avrai qualcosa in più.
;) ciauz
Piccolo lapsus.. intendevo 2 core. Comunque 130€, vendendo il mio 50, mi viene 80€ un 8320.. direi non male
vincenzo2008
17-09-2013, 22:22
Piccolo lapsus.. intendevo 2 core. Comunque 130€, vendendo il mio 50, mi viene 80€ un 8320.. direi non male
secondo me , qualcosa in più di 50 ci prendi
Shady8044
17-09-2013, 22:25
secondo me , qualcosa in più di 50 ci prendi
Diciamo che parto da li come idea, poi se tiro su anche una 60ina ben venga;)
La qvl puoi scaricarla da qui (http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/#support_QVL), ma quelle che nn sono presenti significa che nn sono state testate, nn che nn funzionano... l'incompatibilità ormai sono abbastanza rare (io queste liste nn le guardo neanche più).
;) ciauz
Grazie mille :) amazon non mi dava molta scelta... Mi mancano gli ultimi 3 pezzi del PC e finisco.
Prossimo acquisto Asus Sabertooth :D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
io ho provato 5 tipi di ram e funzionano tutte, di media la saber digerisce qualsiasi cosa
Ottimo tnx:)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.