View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
A me li ha installati senza forzare niente, ma ho avuto il tuo stesso problema e le mie partizioni erano già GPT...
Sicuro che sono buoni 'sti driver?
Ciao,
ma in Raid? o solo AHCI
Non ho Idea se cambia.
IlCavaliereOscuro
17-11-2018, 10:10
Ciao,
ma in Raid? o solo AHCI
Non ho Idea se cambia.
Solo AHCI
Solo AHCI
A ecco, di fatti tanti dicevano che le installava in automatico mentre io avendo il Raid li avevo forzati e causato il Patatrac :(
a memoria mi sembra che chi li ha installati in AHCI non ha dato problemi,
possibile che cambi tra 990FX - 990FXA anche se a me non risulta che abbiano fatto due chipset 990FX differenti
Saluti Alessandro.
IlCavaliereOscuro
17-11-2018, 15:36
Davvero non saprei... Aspettiamo qualcuno più esperto! ;)
OEidolon
17-11-2018, 17:29
A me li ha installati senza forzare niente, ma ho avuto il tuo stesso problema e le mie partizioni erano già GPT...
Sicuro che sono buoni 'sti driver?
EDIT: Ho installato i 990FX su una MSI 990FXA-GD65... forse c'è differenza tra 990FX e 990FXA e non sono compatibili?
990FXA è solo la denominazione del modello di scheda da parte di MSI, il chipset (come riportato nella scheda prodotto: https://www.msi.com/Motherboard/990FXA-GAMING/Specification ) è "990FX & SB950" ;)
inoltre i chipset northbridge della serie 900 sono solo 970, 990X e 990FX.
IlCavaliereOscuro
17-11-2018, 17:32
990FXA è solo la denominazione del modello di scheda da parte di MSI, il chipset (come riportato nella scheda prodotto: https://www.msi.com/Motherboard/990FXA-GAMING/Specification ) è "990FX & SB950" ;)
inoltre i chipset northbridge della serie 900 sono solo 970, 990X e 990FX.
C'è da capire perché crasha tutto allora...
Ho appena installato tutto da zero e non vorrei rifare casini, un buon programma per creare un file .iso del nuovo SSD da reinstallare in caso di
altri problemi?
Roland74Fun
17-11-2018, 19:20
Puoi usare ultraiso oppure isoburner oppure programmi di di back-up e ripristino come macrion reflect....
IlCavaliereOscuro
19-11-2018, 11:14
Dopo aver fatto un backup con Macrium Reflect (come suggerito dall'ottimo Roland74Fun), ho provato ad aggiornare con i driver "amd-chipset-drivers_18.10_0830"...
Stavolta non ho selezionato l'opzione "null driver for amd iommu devices" avendo letto che serve solo per i server ed è andato tutto liscio...
Ora però mi pare di aver capito che questi nuovi driver aggiornano solo i driver USB... è giusto?
Salve devo rivendere un fx8320 + dissi ARCTIC Freezer 13 gigabyte 990xa ud3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30#kf) + 1*8 gb ram ddr3 hyperx 1600 qualcuno mi può indicare i prezzi attuali da mercatino?!?!?!
io ero intenzionato a fare cpu 50, dissi 15, scheda madre 50, ram 30 troppo alti o sono ok?!?
Roland74Fun
27-12-2018, 18:57
Direi che i prezzi sono quelli.
Direi che i prezzi sono quelli.
ok grazie, a breve metterò il post sul mercatino.
Roland74Fun
28-12-2018, 20:22
ok grazie, a breve metterò il post sul mercatino.Ho visto un annuncio su un noto sito di annunci, 8350+Asus970+16gb a 170 euro.
A me giusto ieri mi è porto il PC con il FX 6350 e la mobo gigabyte con chipset 990FX.... volevo prendere ryzen o peggio passare a intel ma avrei dovuto cambiare anche le DDR... quindi, oltre ai prezzi molto più alti, ho preso un fx8350 nuovo e una gigabyte 970 am3+ totale spesa 170€.... però è strano che mi è morto tutto così, manco lo overcloccavo o ne facevo un uso intensivo...
Roland74Fun
03-01-2019, 10:58
Ciao cocco. Cosa si e è guastato di preciso? Magari era solo la scheda madre. La cpu è difficile che si rompa.
La scheda madre che hai preso non è buona per overclock. Attenzione! Potresti avere problemi anche a default. Metti una ventola nei VRM.
SpongeJohn
03-01-2019, 11:40
Ciao cocco. Cosa si e è guastato di preciso? Magari era solo la scheda madre. La cpu è difficile che si rompa.
La scheda madre che hai preso non è buona per overclock. Attenzione! Potresti avere problemi anche a default. Metti una ventola nei VRM.
Hey io avevo quella combo cpu\mobo non molto tempo fa ed è attualmente in uso dal nipotame per giocare con Fortnite! A default va benissimo, ma sull'oc hai ragione. Ventola sui vrm se si tocca il voltaggio e cautela già da 1.35v (se la memoria non m'inganna)
Ciao ragazzi, bè stavo giocando a starcraft 2 online quando schermata nera, ventole a cannone (presumo quella del procio) poi nulla....
Oggi mi è arrivata la mobo e ho rimontato il tutto, nulla, si avvia ma rimane schermata nera, sembra non fare né il boot né nulla... Ho già provato a rimontare una scheda video vecchia ma nulla, provo una Radeon R570 nuova e se non và manco ora.... Non mi rimane che aspettare il procio...
Di buono è che se si è bruciato il procio la giga 990FX dovrebbe essere salva, e per il procio nuovo (alla fine ho preso un 8370) ho preso un noctua NH-D15 per tenerlo a bada, lui e i sui 125W TDP.... Ho in conto di farci anche qualche simulazione FEM/Termica oltre che puro gioco....
Poi se è vi chiedo consigli per l'overclock, non smanettando oramai da più di 3 anni.... Ah P.S. quello che vedete in firma è il Pc che ho a Modena dove lavoro... :D
Ora bestemmio....... ho bruciato al HD5850..... quando ho provato la vecchia scheda video niente era bruciata anche quella.... ora con la R570 funziona..... fanculo.... rimanderò indietro la gigabyte.... o meglio se serve a qualcuno vendo la gigabyte 970 + 6350 + zalman cnps 10X :D
Ciao ragazzi, bè stavo giocando a starcraft 2 online quando schermata nera, ventole a cannone (presumo quella del procio) poi nulla....
Oggi mi è arrivata la mobo e ho rimontato il tutto, nulla, si avvia ma rimane schermata nera, sembra non fare né il boot né nulla... Ho già provato a rimontare una scheda video vecchia ma nulla, provo una Radeon R570 nuova e se non và manco ora.... Non mi rimane che aspettare il procio...
Di buono è che se si è bruciato il procio la giga 990FX dovrebbe essere salva, e per il procio nuovo (alla fine ho preso un 8370) ho preso un noctua NH-D15 per tenerlo a bada, lui e i sui 125W TDP.... Ho in conto di farci anche qualche simulazione FEM/Termica oltre che puro gioco....
Poi se è vi chiedo consigli per l'overclock, non smanettando oramai da più di 3 anni.... Ah P.S. quello che vedete in firma è il Pc che ho a Modena dove lavoro... :D
Ora bestemmio....... ho bruciato al HD5850..... quando ho provato la vecchia scheda video niente era bruciata anche quella.... ora con la R570 funziona..... fanculo.... rimanderò indietro la gigabyte.... o meglio se serve a qualcuno vendo la gigabyte 970 + 6350 + zalman cnps 10X :D
Il dissi acquistato e' eccellente, io ho Nh-D14 e tiene a bada il procio anche a 5ghz. oggi lo tengo a 4.6 e la temperature e' sempre molto bassa anche a cpu stressata con ventole a 1000 rpm.
Non lo cambierei neanche con un AIO di buona fattura.
Il dissi acquistato e' eccellente, io ho Nh-D14 e tiene a bada il procio anche a 5ghz. oggi lo tengo a 4.6 e la temperature e' sempre molto bassa anche a cpu stressata con ventole a 1000 rpm.
Non lo cambierei neanche con un AIO di buona fattura.
Ciao Alekx, per curiosità, quanto pesa? Inoltre non ci sono problemi con il montaggio verticale giusto? mi ricordo dai tempi dell'IFX inferno Thermalright che sono parecchio pesanti e poteva accusare la scheda madre....
Ciao Alekx, per curiosità, quanto pesa? Inoltre non ci sono problemi con il montaggio verticale giusto? mi ricordo dai tempi dell'IFX inferno Thermalright che sono parecchio pesanti e poteva accusare la scheda madre....
pesa un po' 1,3 kg compreso di ventole, se non ricordo male, non ti mettere paura che le mobo moderne li tengono senza problemi l' iportante e' che stai attento a quando lo monti e stringere le viti un po' per parte fini alla fine del serraggio.
Io sono 5 anni che ce l'ho nessun problema.
Mettici un po' di pasta termoconduttiva caxxuta e goditi il dissi che a me spicca nel mio big tower finestrato. appena posso ti posto la foto.
Roland74Fun
04-01-2019, 17:18
Scusa cocco8, quindi il problema era a vga?
Ora hai un'altra scheda Madre ed UN alteo processore in arrivo per nulla?
Hai anche l'altro pc...
Ciao Alekx, per curiosità, quanto pesa? Inoltre non ci sono problemi con il montaggio verticale giusto? mi ricordo dai tempi dell'IFX inferno Thermalright che sono parecchio pesanti e poteva accusare la scheda madre....
https://abload.de/thumb/img_5635nein2.jpg (https://abload.de/image.php?img=img_5635nein2.jpg)
Una volta montato il dissipatore sulla mobo utilizzalo come "presa" per spostare tutto nel case
Chiaramente quado lo monti stai attento a spostare la mobo nel senso che devi cercare di montare tutto con la massima attenzione (metti tutte le viti che la mobo ti permette di mettere) ti sposti sul pc in orizzontale e monti la mobo per poi mettere il case in verticale.
Insomma presta attenzione quando lo monti onde evitare danni 1,3 kg non sono uno scherzo.
Si si certamente, metto tutto in piano fisso con tutte le viti e via....
Si caxxo era la Radeon 5850 che mi ha lasciato di netto... ora monto la RX570 e fortunatamente quindi la gigabyte 990FX rev 3 và ancora... monterò l'8370 su quella con il dissi noctua e vendo l'FX 6300 con la mobo 970A e il dissi zalman cnps 10x
Roland74Fun
05-01-2019, 12:40
Poi metti tutto a 4.5/4.6 GHz.
Poi metti tutto a 4.5/4.6 GHz.
Quoto ;)
Poi metti tutto a 4.5/4.6 GHz.
Eh....
Poi mi dovrete rinfrescare la memoria sul come fare.... non mi ricordo più come si overclocca un procio ahahahahahahha..... a memorie ho 16Gb di fury a 1866Mhz.... si alza il bus MB o solo clock del procio? Si fà da Bios o c'è l'app desktop in windows? :D :muro: :muro:
Eh....
Poi mi dovrete rinfrescare la memoria sul come fare.... non mi ricordo più come si overclocca un procio ahahahahahahha..... a memorie ho 16Gb di fury a 1866Mhz.... si alza il bus MB o solo clock del procio? Si fà da Bios o c'è l'app desktop in windows? :D :muro: :muro:
Sicuramente da BIOS, le ram le fai lavorare a 1866 da bios poi puoi anche provare a farle lavorare di piu', il procio alzi il moltiplicatore HB e NB dipende a che velocita' li avrai stabili.
Sicuramente un passo la volta.
FoxMolte
08-01-2019, 08:17
Ciao a tutti, il mio vecchiotto pc ha mb am3+ e cpu athlon x3 425, 2gb ram. Vale la pena investire qualche soldo mantenendo la piattaforma passando ad un fx 8350 +, 8gb ram oppure meglio passare a ryzen con più sbattimento?grazie
sgrinfia
08-01-2019, 08:26
Ciao a tutti, il mio vecchiotto pc ha mb am3+ e cpu athlon x3 425, 2gb ram. Vale la pena investire qualche soldo mantenendo la piattaforma passando ad un fx 8350 +, 8gb ram oppure meglio passare a ryzen con più sbattimento?grazie
Ciao.
se la tua madre lo "regge" per che no!,oramai si trovano a prezzi stracciati e vanno bene .
OEidolon
08-01-2019, 08:45
Ciao a tutti, il mio vecchiotto pc ha mb am3+ e cpu athlon x3 425, 2gb ram. Vale la pena investire qualche soldo mantenendo la piattaforma passando ad un fx 8350 +, 8gb ram oppure meglio passare a ryzen con più sbattimento?grazie
dipende dalla scheda madre e dal costo del fx+8gb di ram, poi dipende anche dalle esigenze.
Roland74Fun
08-01-2019, 08:56
Ciao a tutti, il mio vecchiotto pc ha mb am3+ e cpu athlon x3 425, 2gb ram. Vale la pena investire qualche soldo mantenendo la piattaforma passando ad un fx 8350 +, 8gb ram oppure meglio passare a ryzen con più sbattimento?grazie
Che modello di scheda madre è? Se è dignitosa puoi prendere un 83xx altrimenti pure un 63xx. tra processore e ram nell'usato spenderesti meno di 100 euro.
Con Ryzen ne trovi anche usati con scheda madre, il problema sono le ram che costano veramente abbastanza. :( :(
FoxMolte
08-01-2019, 09:17
Che modello di scheda madre è?
Asrock 960gm/u3s3 fx
Uso pc domestico, editing foto, Rip gb video bambini
Roland74Fun
08-01-2019, 12:16
Asrock 960gm/u3s3 fx
Uso pc domestico, editing foto, Rip gb video bambini
Per quell'uso andrebbe bene da un FX6300 od un FX8320.
La scheda madre non è proprio il massimo ma alcuni ce la fanno funzionare.
Vedi se bisogna aggiornare il bios.
fatantony
08-01-2019, 12:22
Ciao, su quella scheda madre io non andrei oltre un FX 6xxx. Anche solo con un FX 4300 ci sarebbe una bella differenza rispetto all'attuale athlon x3.
Hai anche una scheda video dedicata?
FoxMolte
08-01-2019, 14:23
In effetti non mi fido della mia Asrock. Forse è meglio qualcosa di più tranquillo dell'fx 8350. Dovrei prendere anche una gpu (ora sto tirando con hd3000 integrata). Quindi forse meglio metterci qualche euro in più, cambiare scheda madre e prendere una apu amd.
Che modello di scheda madre è? Se è dignitosa puoi prendere un 83xx altrimenti pure un 63xx. tra processore e ram nell'usato spenderesti meno di 100 euro.
Con Ryzen ne trovi anche usati con scheda madre, il problema sono le ram che costano veramente abbastanza. :( :(
Secondo me si..con poco aumenti abbastanza..
In effetti non mi fido della mia Asrock. Forse è meglio qualcosa di più tranquillo dell'fx 8350. Dovrei prendere anche una gpu (ora sto tirando con hd3000 integrata). Quindi forse meglio metterci qualche euro in più, cambiare scheda madre e prendere una apu amd.
secondo me potresti comprare tutto nuovo e avere delle grandissimi soddisfazioni.
gtx 1050 -> 130 euro
e credo trovi anche fx..certo starei su 8320 al massimo escluderei anche il 6350.. semmai 4320 o 63xx
con 200-250 euro avrai un pc niente male con poco sbattimento e non dovrai rinstallare tutto
Roland74Fun
08-01-2019, 19:52
Ho visto dei video sul tubo con quella scheda Madre ed 83xx che bisogna mettere la classica ventolina sui vrm altrimenti throttla.
Ho visto dei video sul tubo con quella scheda Madre ed 83xx che bisogna mettere la classica ventolina sui vrm altrimenti throttla.
si può essere
fatantony
09-01-2019, 10:18
Prendendo una APU base (Athlon 200GE) con una mobo B450 con 4 slot ram e 8 gb (2x 4gb) ddr4 a 2400MHz (molto basiche, sarebbe meglio salire a 2933MHz) sei intorno ai 200€ (€+ €-, dipende dallo shop usato)
Se vuoi invece upgradare il tuo attuale, io guarderei all'usato (vedi anche mercatino del forum):
-FX6300 42€ dalla cina sulla baia
-3x2GB ddr3 uguali a quelle che hai già (a tal proposito sarebbe utile sapere il modello, e se si tratta di 1 banco da 2GB o 2 da 1GB), con 30€ dovresti reperirle nell'usato.
-Scheda video potresti guardare per una GTX750 o qualcosa di simile, nell'usato si trova a circa 50€.
Ovviamente puoi ridurre ulteriormente la spesa, risparmiando 8-10€ prendendo l'FX-4300, e scegliendo una VGA base come una GT210/GT730/R5 230... che andranno comunque meglio dell'attuale.
Insomma, tocca a te decidere cosa fare, anche in base al budget disponibile.;)
Che alimentatore hai?
OEidolon
09-01-2019, 10:18
secondo me potresti comprare tutto nuovo e avere delle grandissimi soddisfazioni.
gtx 1050 -> 130 euro
e credo trovi anche fx..certo starei su 8320 al massimo escluderei anche il 6350.. semmai 4320 o 63xx
con 200-250 euro avrai un pc niente male con poco sbattimento e non dovrai rinstallare tutto
Una 1050 per le sue esigenze mi sembra esageratissima; se si va oltre i 200 euro a quel punto con meno di 300euro si piglia un 2400G+B450+8GB DDR4 e ha un sistema aggiornato, con una longevità ancora per diversi anni. C'è da precisare che con la config AM4 è praticamente obbligato al passaggio a Windows10.
Si, ma non tieni conto del costo di assemblaggio nonché quello di un so nuovo. ci vogliono più ore costo lavoro.
Oltre al tempo e lo sbattimento di rinstallare tutti i programmi che usa.
Si forse una 1050 è un po' esagerata: prenderei l'asus gtx 1030 a una ventola (90-100 euro)
A proposito secondo voi una 1050 va come una 760? piccola domanda ot
la 1030 invece?
meglio 1030 o 760?
OEidolon
09-01-2019, 18:30
Si, ma non tieni conto del costo di assemblaggio nonché quello di un so nuovo. ci vogliono più ore costo lavoro.
Oltre al tempo e lo sbattimento di rinstallare tutti i programmi che usa.
Si forse una 1050 è un po' esagerata: prenderei l'asus gtx 1030 a una ventola (90-100 euro)
A proposito secondo voi una 1050 va come una 760? piccola domanda ot
la 1030 invece?
meglio 1030 o 760?
si certo, ma la mia considerazione era in sintesi che oltre una certa soglia di spesa sull'usato tanto vale passare a nuova piattaforma nonostante la scocciatura del lavoro in più. Spesso guardando all'usato ci si fa prendere un po' la mano :sofico:
poi magari ci possono essere altri vincoli più stringenti (come l'incompatibilità di alcuni software con windows10) che alla fine obbligano la scelta, ma quelli li deve valutare l'utente :)
sulle vga sono fuori argomento da una vita, non seguendo più, quindi non ho idea :(
Roland74Fun
09-01-2019, 18:37
Non si può spendere 100 euro per una 1030. Io l'ho pagata 65 e mi rendo conto di quanto è al limite. A 100 euro ci sono alternative più valide.
fatantony
09-01-2019, 19:29
Per l'utilizzo che dice di farne FoxMolte, avrebbe miglioramenti anche con una hd5450... Non spenderei di certo 100€ per una 1030, piuttosto 50€ nell'usato per una 760 (visto che è stata menzionata), ma anche qualsiasi nVidia GTX x60 (dalla 660 in poi) andrebbe più che bene ;)
@spoiker dal punto di vista prestazionale la 760 si colloca tra la 1050 e la 1050ti per quel che so io ;) ovviamente lato aggiornamenti driver è un po' abbandonata a se stessa, come tutte le vecchie serie nvidia...
@roland che ci fai con una 1030? Non avevi una rx480 bella Ca**uta?:(
io ho una GTX 580 a 50€ in vendita.... :D
FoxMolte
10-01-2019, 03:01
Procederò a step upgradando la mia soluzione.
Prima almeno 8 gb ram, ora con 2gb (singolo modulo) appena apro tre schede nel browser si satura. Con il vecchio hd meccanico me ne sarei accorto subito, l'ssd mitiga i rallentamenti swap.
Poi una scheda tipo gt710 che consumi e costi poco, ma che mi dia compatibilità alle open gl 3.3 che chiedono alcuni software di fotoritocco.
Terzo, ricerca da usato cpu più prestante di quelle che mi avete consigliato (fx4100-4300 o fx6100-6300).
fatantony
10-01-2019, 09:08
Lato CPU, considera solo i x3xx, la prima serie x1xx erano i primi bulldozer, scaldavano di più e andavano meno, quindi li eviterei...
Mamma cosa ho trovato in un vecchio HDD...
https://ibb.co/tpLYC4s
https://ibb.co/9yJPtQB
Quanti ricordi....
Roland74Fun
11-01-2019, 20:06
An ne ho ce l'ho ancora. L'ho usato tranquillamente fino a 3 anni fa con ubuntu. Andava da dio. Più di 10 anni come se nulla fosse.
grey.fox
11-01-2019, 21:37
Mamma cosa ho trovato in un vecchio HDD...
https://ibb.co/tpLYC4s
https://ibb.co/9yJPtQB
Quanti ricordi....
Che meraviglia!!
Io ho avuto un 1600+ Palomino e poi un 2400+ che era....non ricordo...Thoroughbread?! Thorton?! :cry:
FoxMolte
12-01-2019, 03:17
Che meraviglia!!
Io sono ormai quasi vent'anni che sono fedele ad AMD sul pc di casa. Il primo vero amore fu il thunderbird.
grey.fox
12-01-2019, 07:38
Io sono ormai quasi vent'anni che sono fedele ad AMD sul pc di casa. Il primo vero amore fu il thunderbird.
Io mio unico Intel è stato il Pentium II 266 su Asus p2b e Ati rage pro. Soddisfazioni cmq!
Ora sono in attesa di un Ryzen.
Ah..i Barton...
io avevo il Winchester.... AMD 64 3200+ una bomba!
bon raga l'FX8370 è arrivato a casa e oggi provvedo a montarlo con il noctua dh15.... poi, suggerimenti per overclock? C'è qualcosa in giro? :)
carino molto il wraith cooler!
Roland74Fun
19-01-2019, 16:34
Lo monti sulla gigabyte? Spero sia ola versione con l'LLC.
Togli il turbo, imposta il vcore ad 1.38, LLC su medium, disattiva APM e risparmi energetici.
bon raga l'FX8370 è arrivato a casa e oggi provvedo a montarlo con il noctua dh15.... poi, suggerimenti per overclock? C'è qualcosa in giro? :)
carino molto il wraith cooler!
Vedrai che meraviglia, poi per l'overk vediamo come sei messo.
Al moment monta tutto e testa le temp.
vincenzo2008
25-01-2019, 11:00
Salve sono passato da poco a una rx 470 8 gb, e vedevo sull'amazzonia che il fx-8350 si trova a 65 euro , secondo voi avrei dei miglioramenti netti in gaming ?
( devo dire che il mio fx non se la sta cavando male)
sgrinfia
25-01-2019, 11:35
Si va di più ho uguale ,asseconda del gioco ,esempio . su Crysis 3 va di più ,su Metro LL 10 fotogrammi in più li fa sicuri .
Azz. ora ricordo ...anche su formula 1 andava di più..
Roland74Fun
25-01-2019, 16:44
Salve sono passato da poco a una rx 470 8 gb, e vedevo sull'amazzonia che il fx-8350 si trova a 65 euro , secondo voi avrei dei miglioramenti netti in gaming ?
( devo dire che il mio fx non se la sta cavando male)Sicuro che non puoi andare almeno a 4.5 GHz col tuo? È neccessario 1.36v per 4.2?
Il miglioramento ci sarebbe solo se ti interessano giochi molto pesanti tipo watch dogs2 o gli ultimi assassin's creed. Altrimenti può andar bene quello he hai Ciononostante se riuscissi a spingere la frequenza....
vincenzo2008
26-01-2019, 13:22
Sicuro che non puoi andare almeno a 4.5 GHz col tuo? È neccessario 1.36v per 4.2?
Il miglioramento ci sarebbe solo se ti interessano giochi molto pesanti tipo watch dogs2 o gli ultimi assassin's creed. Altrimenti può andar bene quello he hai Ciononostante se riuscissi a spingere la frequenza....
per tenere 4.4 ghz devo devo dare 1.43 v , per 4.6 ghz devo dare 1.48 v
Lo potrei tenere a 4.6 volendo (le temperature consentono ) , ma solo per il 10 % di prestazioni ( anche meno) non mi sembra valga la pena.
Roland74Fun
26-01-2019, 14:00
Se le richieste sono quelle no, non ne vale la pena. Magari il chip non è uno se più fortunati. Strano perché i 6300 erano quelli che si overcloccavano meglio.
Comunque vedi anche sull'usato se ricavi 30 euro dal tuo e con poco ti prendi un 8 core più fortunato magari tiri avanti un altro po' fino al prossimo cambio di piattaforma.
per tenere 4.4 ghz devo devo dare 1.43 v , per 4.6 ghz devo dare 1.48 v
Lo potrei tenere a 4.6 volendo (le temperature consentono ) , ma solo per il 10 % di prestazioni ( anche meno) non mi sembra valga la pena.
FX 6300 è ancora un buon processore anche per giocare, il mio ad esempio lo tengo a 4.5 Ghz @ meno di 1.40 di v/core, però lo raffreddo a liquido anche freddo perché il radiatore oltre ad essere esterno lo tengo in veranda col ventilatore.
Se vuoi avere più prestazioni nei giochi ti conviene acquistare una vga più potente :)
Ciao
sgrinfia
27-01-2019, 12:56
Io non dico che FX 6300 non va per giocare,intendevo che in certi titoli il 8core va di più.:)
si recuperano molti più fotogrammi cambiando la vga che il processore, un FX6300 meglio se ben cloccato basta e avanza anche per schede grafiche corpose. Volevo fare anch'io il cambio con un FX8350 ma il gioco non vale la candela, mi è stato sconsigliato, meglio risparmiare i soldi e acquistare una RX 580, i giochi vanno di più.
vincenzo2008
27-01-2019, 21:11
FX 6300 è ancora un buon processore anche per giocare, il mio ad esempio lo tengo a 4.5 Ghz @ meno di 1.40 di v/core, però lo raffreddo a liquido anche freddo perché il radiatore oltre ad essere esterno lo tengo in veranda col ventilatore.
Se vuoi avere più prestazioni nei giochi ti conviene acquistare una vga più potente :)
Ciao
Comunque non mi lamento del mio fx6300 (anche se i 60 fps fissi non sembre li regge tipo Batman Arkahm Knight , è che 67 euro per un fx8350 mi hanno fatto salire la scimmia.
Io gioco per adesso a 1366x 768 , quindi non arrivo a sfruttare la rx 470 al massimo.
Ma qualche giorno lo riporto a 4.6 e vedo le differenze.
Comunque non mi lamento del mio fx6300 (anche se i 60 fps fissi non sembre li regge tipo Batman Arkahm Knight , è che 67 euro per un fx8350 mi hanno fatto salire la scimmia.
Io gioco per adesso a 1366x 768 , quindi non arrivo a sfruttare la rx 470 al massimo.
Ma qualche giorno lo riporto a 4.6 e vedo le differenze.
come mai non giochi in full hd ?
vincenzo2008
28-01-2019, 15:30
come mai non giochi in full hd ?
Perché ho monitor da 17 pollici
Roland74Fun
28-01-2019, 17:08
Prenditi un monitor FHD freesync a me o di 150 euro. Tanta roba.
sgrinfia
28-01-2019, 17:25
Prenditi un monitor FHD freesync a me o di 150 euro. Tanta roba.
c è un buon monitor a circa 144euro su l'amazone ( model: AOC G2460VQ6 Freesync.) è full hd 24 pollici con risposta di 1ms 75ghz , niente male direi...
Roland74Fun
28-01-2019, 19:03
c è un buon monitor a circa 144euro su l'amazone ( model: AOC G2460VQ6 Freesync.) è full hd 24 pollici con risposta di 1ms 75ghz , niente male direi...E quello che ho io. Preso due anni e mezzo fa. Mai acquisto fu più azzeccato.
sgrinfia
28-01-2019, 20:28
E quello che ho io. Preso due anni e mezzo fa. Mai acquisto fu più azzeccato.
Ottimo, sarei tentato di acquistarlo ,sopratutto per via del Freesync,il mio attuale e sprovvisto di tale tecnologia.
il mio e un vecchio modello led Philips 273EL LCD ,un 27 full hd che dopotutto fa il suo dovere.
io uso ancora un buon vecchio Samsung SyncMaster P2450H :)
ma i monitor freesync aggiungono input lag?ho da circa un anno un monitor samsung curvo da 27,rispetto al philips 24 che avevo prima,con assetto corsa ho sempre la sensazione di "manovrare" in ritardo....o che sia la mobo di ripiego presa per sostituire la saberthoot,con troppi aggeggi attaccati alle usb mi taglia anche i segnali sulla pedaliera fanatec...poi magari e' solo perche' sto diventando un vecchio rincoglionito...:D
Ottimo, sarei tentato di acquistarlo ,sopratutto per via del Freesync,il mio attuale e sprovvisto di tale tecnologia.
il mio e un vecchio modello led Philips 273EL LCD ,un 27 full hd che dopotutto fa il suo dovere.
Se ti interessa io per caso ho scoperto sul sito di mediawrold che c'è in offerta un monitor HP 25x è full hd 144hz freesync(range 48-144) a 159.90 non ci ho pensato 2 volte e l'ho preso, se ti iscrivi sul sito ti danno anche un buono da 10 euro quindi ti viene a costare 149.90, io ho verificato che era disponibile nel negozio dove vado e sono partito come un razzo :D
io uso ancora un buon vecchio Samsung SyncMaster P2450H :)
quoto e copio una mia richiesta da un altri forum... visto che siete andati ot...
Anche il mio è molto simile...è un p2370HD
Va ancora benone, ma da quest'anno cambia il digitale e non so se sostituirlo o meno.
L'uso che ne faccio è 75% pc e 25% televisione.
Esiste un monitor tv con il nuovo decoder che potrei prendere in considerazione?
Già che ci sono mi piacerebbe migliorare le prestazioni di hz o di risoluzione...
tipo che ne so un 2k a 144hz?
P.S. sono simpatizzante Samsung...
Ho cambiato monitor perchè ormai il mio vecchio monitor tv syncmaster b2030hd aveva fatto il suo corso, quindi trovando quell'offerta su mediaworld non ci ho pensato due volte, secondo me se ti va ancora bene nel senso che non intendi cambiare tieni il tuo montitor tv tanto il nuovo digitale terrestre se non erro entrerà in funzione a luglio del 2022, per quanto riguarda un monitor tv nuovo sinceramente non saprei consigliarti però ti dico che se vuoi qualcosa per migliorare le "prestazioni" come risoluzione e hz con il pc che hai in firma sicuramente non lo sfrutteresti quindi di conseguenza dovresti rifare anche il pc
Dipende anche cosa fai con quel 75% del pc se giochi "abbastanza" ti consiglierei di prendere un monitor per pc e una chiavetta usb che ti fa da sintonizzatore tv anche perchè ti posso dire che venendo da un monitor tv e passando ad un monitor per pc ho notato un miglioramento a livello di gameplay sopratutto nella fluidità dei giochi e anche a livello di input lag, adesso su BF1 tipo mi sembra di essere un pro rispetto a prima col vecchio monitor :asd:
c è un buon monitor a circa 144euro su l'amazone ( model: AOC G2460VQ6 Freesync.) è full hd 24 pollici con risposta di 1ms 75ghz , niente male direi...
io ho l' AOC G2778V 1ms, 75hz e freesync collegato al disply port pagato 200 euro circa un anno fa soddisfattissimo. ;)
Ho cambiato monitor perchè ormai il mio vecchio monitor tv syncmaster b2030hd aveva fatto il suo corso, quindi trovando quell'offerta su mediaworld non ci ho pensato due volte, secondo me se ti va ancora bene nel senso che non intendi cambiare tieni il tuo montitor tv tanto il nuovo digitale terrestre se non erro entrerà in funzione a luglio del 2022, per quanto riguarda un monitor tv nuovo sinceramente non saprei consigliarti però ti dico che se vuoi qualcosa per migliorare le "prestazioni" come risoluzione e hz con il pc che hai in firma sicuramente non lo sfrutteresti quindi di conseguenza dovresti rifare anche il pc
Dipende anche cosa fai con quel 75% del pc se giochi "abbastanza" ti consiglierei di prendere un monitor per pc e una chiavetta usb che ti fa da sintonizzatore tv anche perchè ti posso dire che venendo da un monitor tv e passando ad un monitor per pc ho notato un miglioramento a livello di gameplay sopratutto nella fluidità dei giochi e anche a livello di input lag, adesso su BF1 tipo mi sembra di essere un pro rispetto a prima col vecchio monitor :asd:
SI, hai ragione..infatti aspetto ancora un pochino...
però credo che la regione in cui risiedo sia una delle prime di Italia a passare al digitale quindi è una cosa che dovrò mettere in conto.
Mi fa piacere che mi dici che esistono delle chiavette usb che fanno da sintonizzatori tv! Hai qualche marca da consigliarmi?!? non sapevo neanche esistessero...bene! anche se il mio attuale schermo non ha l'usb, ma in previsione futura..
ma queste chiavette si attaccano al monitor giusto? al pc non so che farmene..
c.ianelli
31-01-2019, 08:25
Siamo piuttosto OT, comunque, mi sembra di aver letto che rimane ancora la possibilità del cambio del codec audio legato al nuovo standard. Senza contare che per ora è impossibile verificare la completa aderenza degli attuali codec al segnale che se non sbaglio per ora è trasmesso solo per il segnale 4k.
Se si deve prendere una TV ok, ma acquistarla solo per il futuro supporto potrebbe poi riservare amare sorprese (nel passaggio al DVB-T ci sono stati parecchi problemi di compatibilità per sintonizzatori dati compatibili in prospettiva)
Si..hai ragione..
allora
come vanno sti FX?!?!
il mio una bomba...sta sempre sui 22-25 gradi e anche sotto carico non supera i 35 gradi...forse dovrei occarlo un po'... ma nei giochi sarebbe meglio occare le gpu credo...tanto il procio tiene benissimo anche una 2080ti.... considerando che ora viaggia ad un terzo o massimo a metà della sua potenza...
Roland74Fun
31-01-2019, 09:02
.tanto il procio tiene benissimo anche una 2080ti.... considerando che ora viaggia ad un terzo o massimo a metà della sua potenza...
Oddio.... Se usi la 2080 ti come si dovrebbe in 4K maxato sui tripla A, allora magari la CPU non ti crea problemi.
Se giochi a 720p Low in CSgo su un monitor ad 800 hz allora mi sa che fa un po' di collo di bottiglia. :sofico: :sofico:
ma queste chiavette si attaccano al monitor giusto? al pc non so che farmene..
No sono da collegare al pc, al massimo prendi un mini decoder da collegare al monitor tv di solito costano una fesseria tipo 10/15 euro
sgrinfia
31-01-2019, 10:54
Oddio.... Se usi la 2080 ti come si dovrebbe in 4K maxato sui tripla A, allora magari la CPU non ti crea problemi.
Se giochi a 720p Low in CSgo su un monitor ad 800 hz allora mi sa che fa un po' di collo di bottiglia. :sofico: :sofico:
:asd: :asd: :asd:
una via di mezzo...
per esempio provata su full hd a frame rate liberi.
E comunque torno a scrivere che uno prende una scheda performante magari perché vuole che gli duri un po' più a lungo nel tempo.
E' inutile comprare una scheda da 200 euro che permette di giocare in full hd al massimo oggi e fra 2 anni deve cambiarla!
Io ho sempre cercato di ottimizzare le cose...
bada che questo non significa prendere una 2080ti...
ma una via di mezzo... anche se ora costa tutto troppo e io ho deciso di non comprare...
presa 3 anni fa una 760 uguale alla mia a 90 euro e gioco ancora abbastanza bene....
No sono da collegare al pc, al massimo prendi un mini decoder da collegare al monitor tv di solito costano una fesseria tipo 10/15 euro
funzionano bene o sono lentissimi?!?
c'è qualche marca da preferire?
funzionano bene o sono lentissimi?!?
c'è qualche marca da preferire?
No vanno bene per dirti io ne avevo comprato uno e lo collegavo ad una tv a tubo catodico tramite presa scart e funzionava benissimo ma ti parlo dei primi anni che attivarono il digitale terrestre, sicuramente ci saranno quelli da collegare tramite HDMI
vincenzo2008
02-02-2019, 11:34
Alla fine non ho resistito visto il prezzo del fx 8350 (costa meno del fx4300 attualmente) , non vedo l'ora la prossima settimana di provarlo :D
Roland74Fun
02-02-2019, 13:35
Quanto lo hai pagato? Sull'usato si trova anche a 50/60 euro.
Tieni anche presente che come dicono di là ai malcapitati: "Con quel processore non vai da nessuna parte!"...
bmw320d150cv
02-02-2019, 13:45
Quanto lo hai pagato? Sull'usato si trova anche a 50/50 euro.
Tieni anche presente che come dicono di la ai malcapitati: "Con quel processore non vai da nessuna parte!"...
sara , ma il mio fx @ a 4.8ghz non vedo mai % al 100 anche con giochi recenti ... E gioco a basse risoluzioni hd ready e con cross di 6870
https://www.youtube.com/watch?v=YBWWajezS-k
min 8:59 in poi.... va quasi uguale ad u i7 7740x @5.2ghz un 9590 @ 5.1
bmw320d150cv
02-02-2019, 14:02
https://www.youtube.com/watch?v=MPtg3pJRH4M
e qui da 1:02 in poi ;)
Roland74Fun
02-02-2019, 14:11
https://www.youtube.com/watch?v=MPtg3pJRH4M
e qui da 1:02 in poi ;)Eh ma io riportavo solo il solito ritornello che sentiamo da 6 anni a questa parte.
vincenzo2008
02-02-2019, 14:45
Quanto lo hai pagato? Sull'usato si trova anche a 50/60 euro.
Tieni anche presente che come dicono di là ai malcapitati: "Con quel processore non vai da nessuna parte!"...
65 euro sull' Amazzonia, considerando che un 30 euro li prenderò vendendo il mio, mi sembra un affare, sperando in un buon oc.
sgrinfia
02-02-2019, 17:17
Mi sembra un affare, avrai sicuramente prestazioni verso l'alto .
Roland74Fun
02-02-2019, 18:57
Mi sembra un affare, avrai sicuramente prestazioni verso l'alto.
Per quello basta un rinforzino adeguato... :D :D
https://i.postimg.cc/d17WqKFT/blu.jpg (https://postimages.org/)
Roland74Fun
02-02-2019, 19:35
Ecco come gira male a 4.2 GHz + undervolt e dissipatore stock.
Non riesco proprio ad andare da nessuna parte. Infatti le porte sono tutte chiuse.
https://www.youtube.com/watch?v=0TuH0Iz9Z5w
sgrinfia
02-02-2019, 20:24
Per quello basta un rinforzino adeguato... :D :D
https://i.postimg.cc/d17WqKFT/blu.jpg (https://postimages.org/)
Vincenzo2008, non penso e spero ne abbia bisogno ...anche se con quelle si va a "colpo" sicuro...:asd: :asd: :asd:
sgrinfia
02-02-2019, 20:36
Ecco come gira male a 4.2 GHz + undervolt e dissipatore stock.
Non riesco proprio ad andare da nessuna parte. Infatti le porte sono tutte chiuse.
https://www.youtube.com/watch?v=0TuH0Iz9Z5w
é un male di tutti quelli che comprano Amd , se avessi preso Intel vs Invidia non avresti di questi problemi :sofico:
vincenzo2008
02-02-2019, 20:46
Vincenzo2008, non penso e spero ne abbia bisogno ...anche se con quelle si va a "colpo" sicuro...:asd: :asd: :asd:
Su quelle prestazioni tutto ok per fortuna :sofico: :D
Annamaria
03-02-2019, 12:55
Gli FX sono ottimi per chi desideri un pc equilibrato, poco costoso, per il full HD ovviamente, installando vga superiori ad una RX 580 mostrano i loro limiti, non permettendo di sfruttare le schede video al massimo!
Io uso il mio 9590 @ 4700MHz e 1.36v da bios con RX 580 Powercolor, non ho testato la Vega 64 Liquid in questo, nemmeno per curiosità ma sul 2700x; resta un'architettura ancora valida con i suoi 8 core per giocare con vga medie in full HD!
Annamaria
03-02-2019, 12:57
sara , ma il mio fx @ a 4.8ghz non vedo mai % al 100 anche con giochi recenti ... E gioco a basse risoluzioni hd ready e con cross di 6870
https://www.youtube.com/watch?v=YBWWajezS-k
min 8:59 in poi.... va quasi uguale ad u i7 7740x @5.2ghz un 9590 @ 5.1
Ma con quel dissipatore ad aria riesci a gestire, anche in estate il tuo 8350 @ 4800MHz è 1.41v?
Ciao.
beh si, un FX riesce a gestire vga fino a RX 580 anche 590 tanto e soltanto un pelo più veloce della sorella minore, mi domando soltanto se con una configurazione con un FX 6300/8350/9590 e una rx 580/590 quanti anni si può accomodare e se possa accompagnare e gestire i giochi della prossima generazione di console come la PS5 e Xbox Scarlet.
bmw320d150cv
03-02-2019, 16:50
Ma con quel dissipatore ad aria riesci a gestire, anche in estate il tuo 8350 @ 4800MHz è 1.41v?
Ciao.
No in estate avrei temperature troppo alte, oltre 65-66 gradi con occt infatti scendo a 4.6ghz con 1.38v...
In inverno no problem e temperature massime di 55-56 gradi full load...
In games ovviamente temperature minori
Mah...io non la penso proprio così...certo un processore più nuovo va sicuramente meglio, ma credo che un FX pompato riesca a dare cmq un po' sprint a schede video maggiori.
Secondo me anche con un topo di gamma attuale non sei cpu limited..o se lo sei lo sei poco.
Infatti era mia idea sostituire le mie due 760 con una 2070/2080 e tirare avanti ancora un bel po'...
non l'ho fatto non per il procio, ma perché costano 650/850 euro e io mi aspettavo 350/550 euro..quindi sono fermo...
probabilmente se caleranno i prezzi mi prenderò una 2160/2170...
Roland74Fun
04-02-2019, 15:20
Siceramente una 2080 la metterei solo per il 4K Per il FHD sarebbe sprecata.
E comunque I prezzi sono assurdi meglio stare con la fascia media di 2 anni fa (480/580 /1060) e aspettare le prossime console.
Intanto AMD sta ancora impegolata nelle class action dei poveri utenti presi per il naso dalla sua pubblicità ingannevole.
https://www.extremetech.com/computing/284335-the-garbage-class-action-lawsuit-against-amds-bulldozer-is-headed-to-trial
https://hexus.net/tech/news/cpu/87920-amd-faces-class-action-lawsuit-bulldozer-core-counts/
https://www.punto-informatico.it/amd-bulldozer-class-action-che-colpisce-al-core/
sgrinfia
04-02-2019, 20:45
Siceramente una 2080 la metterei solo per il 4K Per il FHD sarebbe sprecata.
E comunque I prezzi sono assurdi meglio stare con la fascia media di 2 anni fa (480/580 /1060) e aspettare le prossime console.
Intanto AMD sta ancora impegolata nelle class action dei poveri utenti presi per il naso dalla sua pubblicità ingannevole.
https://www.extremetech.com/computing/284335-the-garbage-class-action-lawsuit-against-amds-bulldozer-is-headed-to-trial
https://hexus.net/tech/news/cpu/87920-amd-faces-class-action-lawsuit-bulldozer-core-counts/
https://www.punto-informatico.it/amd-bulldozer-class-action-che-colpisce-al-core/
Ba sarà....., eppure si vede benissimo che i mini core lavorano indipendenti tra loro anche se hanno risorse condivise , si comporta come un vero 8core.
Annamaria
05-02-2019, 08:30
Malissimo con una RTX 2070 un FX non va! ;)
https://www.youtube.com/watch?v=WD0NU6d4YvE
vincenzo2008
05-02-2019, 10:53
Malissimo con una RTX 2070 un FX non va! ;)
https://www.youtube.com/watch?v=WD0NU6d4YvE
La gpu non sta al 100 % di utilizzo, però non ci sono dubbi che si gioca bene.
Roland74Fun
05-02-2019, 11:21
La gpu non sta al 100 % di utilizzo, però non ci sono dubbi che si gioca bene.
Il discorso della GPU non al 100% è normale quando le richieste non sono elevate.
Ad esempio, con un ascheda molto potente come quella sopraccitata qualche post addietro, anche il processori più aggiornati del principale competitor non riescono a spingela al 100% in un semplice FHD.
https://www.youtube.com/watch?v=An0ZleFsgks
Con schede più alla mano invece il discorso è più ragionevole.
https://www.youtube.com/watch?v=toiVtbxonlg
vincenzo2008
07-02-2019, 16:10
Fx 8350 arrivato :D ! Sto facendo le prime prove a default.(ancora per poco :D )
Ma è normale che ci sono quasi 20 gradi di differenza con la temperatura del socket ?
https://imgur.com/tcfn3tQ
Con il fx 6300 non avevo grandi differenze tra le 2 temperature.
Roland74Fun
07-02-2019, 16:26
Si è normale. Qui la scheda madre è èi provata per via di far funzionare roba in più.
vincenzo2008
07-02-2019, 16:55
Si è normale. Qui la scheda madre è èi provata per via di far funzionare roba in più.
Sto provando a 4.4 ghz a 1.33 v (con llc high arriva) temperatura del core massimo 50, ma proprio un attimo ; invece la temperatura del socket sono arrivato a 72 (ora tendono a calare, può darsi che la pasta termica si deve ancora adattare?
Cmq devo provare se tiene con con llc più calmo, a default stava a 1.22 per 4 ghz. Mi sta sembrando un buon esemplare.
bmw320d150cv
07-02-2019, 17:18
Sto provando a 4.4 ghz a 1.33 v (con llc high arriva) temperatura del core massimo 50, ma proprio un attimo ; invece la temperatura del socket sono arrivato a 72 (ora tendono a calare, può darsi che la pasta termica si deve ancora adattare?
Cmq devo provare se tiene con con llc più calmo, a default stava a 1.22 per 4 ghz. Mi sta sembrando un buon esemplare.
Dopo 4.5/4.6ghz cominciano a chiedere molti volts in più...
vincenzo2008
07-02-2019, 17:42
Dopo 4.5/4.6ghz cominciano a chiedere molti volts in più...
Prima con llc high stava a 1.33 v e Temperatura massima del socket 72 e core 52 gradi, ora con llc medium sta a 1.27v con temperatura socket 64 massima e core a 43 gradi
Guardando la temperatura del core sto tranquillo, ma mi spaventa quella del socket, che ne pensate?
bmw320d150cv
07-02-2019, 18:17
Prima con llc high stava a 1.33 v e Temperatura massima del socket 72 e core 52 gradi, ora con llc medium sta a 1.27v con temperatura socket 64 massima e core a 43 gradi
Guardando la temperatura del core sto tranquillo, ma mi spaventa quella del socket, che ne pensate?
Io ho sempre e solo tenuto d occhio core e cpu...
Roland74Fun
07-02-2019, 18:23
Non ti preoccupare. Tutto regolare. Vedi per i 4.5 GHz.
vincenzo2008
08-02-2019, 00:14
Non ti preoccupare. Tutto regolare. Vedi per i 4.5 GHz.
A 4.5 ghz va in throat la cpu (i vari core uno alla volta scendono a 1.4 ghz), forse per la temperatura sul socket che arriva a 73 gradi.
A 4.5 ghz sto con 1.32v invece 4.4 ghz senza throat cpu a 1.26 v.
Forse la scheda madre non c'è la fa ad andare oltre.
Intando domani mi arriva la pasta termica artic mx4 , per adesso ho una scrausa cooler master htk 002 montata
bmw320d150cv
08-02-2019, 12:24
A 4.5 ghz va in throat la cpu (i vari core uno alla volta scendono a 1.4 ghz), forse per la temperatura sul socket che arriva a 73 gradi.
A 4.5 ghz sto con 1.32v invece 4.4 ghz senza throat cpu a 1.26 v.
Forse la scheda madre non c'è la fa ad andare oltre.
Intando domani mi arriva la pasta termica artic mx4 , per adesso ho una scrausa cooler master htk 002 montata
Sono i vrm che non tengono la richiesta di watt da parte della cpu e tagliano frequenza... Stessa cosa che accade sulla mia a 4.8ghz con temperature max di 56° c... Tienilo a 4.4ghz e amen... A saltare qualche vrm con fx serie 8 ci metti poco vedi... Già sarai oltre i 180-200w di consumi
Roland74Fun
08-02-2019, 15:05
Metti una ventola sul dissipatore dei VRM.
Altrimenti stai a 4.4 che va bene lo stesso.
vincenzo2008
08-02-2019, 15:28
Metti una ventola sul dissipatore dei VRM.
Altrimenti stai a 4.4 che va bene lo stesso.
La cosa che mi stranizza è che i voltaggi sono bassi , ora ho cambiato pasta termica , ho messo la mx4 e sono passato dai 64 gradi sul socket a 59 gradi :eek: il core è Passato da 44 gradi a 38 :eek: .
comunque sia anche se non supero 4.4 ghz rimango soddisfatto.
bmw320d150cv
08-02-2019, 16:16
La cosa che mi stranizza è che i voltaggi sono bassi , ora ho cambiato pasta termica , ho messo la mx4 e sono passato dai 64 gradi sul socket a 59 gradi :eek: il core è Passato da 44 gradi a 38 :eek: .
comunque sia anche se non supero 4.4 ghz rimango soddisfatto.
I consumi in watt sono quelli che piegano i vrm facendo scendere le frequenze... Se ti taglia già ad appena 1.32v sinceramente vuol dire che quella scheda è poco adatta e non sfiderei la sorte più del dovuto... Al massimo prova a raffreddare i vrm, ma penso che più che il limite termico sia un limite di erogazione di Ah
Con la stessa mobo tenevo l'8350 più sfigato che avevo a 4,6ghz anche in agosto e non ho mai avuto problemi:
https://imgur.com/3i0dfL7
test fatto ad agosto 2016.
;) ciauz
Roland74Fun
09-02-2019, 21:06
Ciao isomen. Allora, ha preso sto benedetto i9 9900k?
Guarda qua, test cpu con Vulkan in Strange Brigade, gioco AMD friendly.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190209/fa5f80cfa1d737f13a0561441ff3873e.jpg
E qui il test cpu overhead dove si possono notare le draw calls colle diverse api...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190209/3357e7536526d2949a1d99584e62372c.jpg
vincenzo2008
09-02-2019, 21:44
Con la stessa mobo tenevo l'8350 più sfigato che avevo a 4,6ghz anche in agosto e non ho mai avuto problemi:
https://imgur.com/3i0dfL7
test fatto ad agosto 2016.
;) ciauz
Perché la frequenza scendeva a 1400 mhz? Me lo fa dopo un 20 minuti circa a 4.5 con 1.32 v , cmq mettero u 2 ventole nei vrm. Ho visto tanti forum che così risolvono. Tu magari avevi un dissipatore che soffiava anche sui vrm?
Un'altra cosa ho notato io ho messo le avx nel test magari stressano di più.
Perché la frequenza scendeva a 1400 mhz? Me lo fa dopo un 20 minuti circa a 4.5 con 1.32 v , cmq mettero u 2 ventole nei vrm. Ho visto tanti forum che così risolvono. Tu magari avevi un dissipatore che soffiava anche sui vrm?
Un'altra cosa ho notato io ho messo le avx nel test magari stressano di più.
A me scendeva a 1400mhz perchè avevo il C&Q attivo :)
te hai disattivato l'APM?
PS
si con l'AVX salgono di più le temp, ma a me serviva solo per vedere che fosse stabile... nell'uso quotidiano la temp rimaneva sempre più bassa
;) ciauz
vincenzo2008
10-02-2019, 01:35
A me scendeva a 1400mhz perchè avevo il C&Q attivo :)
te hai disattivato l'APM?
PS
si con l'AVX salgono di più le temp, ma a me serviva solo per vedere che fosse stabile... nell'uso quotidiano la temp rimaneva sempre più bassa
;) ciauz
Si, cmq mi accontento dei 4.4 ghz con 1.28v e Temperatura dei core 38 massima
Tu magari avevi un dissipatore che soffiava anche sui vrm?
NH-D14 con le ventole che soffiavano verso i vrm e dietro e sopra avevo ventole in estrazione.
;) ciauz
vincenzo2008
10-02-2019, 09:39
NH-D14 con le ventole che soffiavano verso i vrm e dietro e sopra avevo ventole in estrazione.
;) ciauz
ecco allora perchè , il mio dissipatore soffia verso sopra.
ecco allora perchè , il mio dissipatore soffia verso sopra.
E' una soluzione che non mi é mai piaciuta, perchè non c'é circolazione d'aria nella zona dei vrm e perchè al dissipatore arriva l'aria già scaldata dalla scheda video.
;) ciauz
bmw320d150cv
10-02-2019, 17:57
Si, cmq mi accontento dei 4.4 ghz con 1.28v e Temperatura dei core 38 massima
Si anche perché d estate i problemi sarebbero ancora maggiori... Quindi lascia così...
Affina un po' il Nb, ht link
Io a 4.9ghz riesco a fare 292pt in single su cpu-z e 1940pt in multi peccato che non posso tenerlo fisso così...
fatantony
10-02-2019, 21:08
Ciao Isomen, vedo con piacere che ogni tanto passi a trovarci :) la tentazione di passare al nuovo socket c'è, soprattutto con il 1700 liscio a 130/150€, e dovrebbe già essere mooolto superiore a qualsiasi fx :D
@vincenzo2008 come già consigliato da Isomen, hai tolto APM da BIOS? Perché questo taglia la frequenza quando si accorge che il TDP sfora i 125w se non erro...
Poi, nel tuo case hai tutte le ventole?
Allego la foto del mio case in cui ho l'8320 in firma (stessa mobo e stesso dissi tuoi), ho provato OC solo fino a 4.2ghz, e non ho rilevato tagli della frequenza sotto brevi test (15min) con OCCT.
In particolare ho 2x140mm in alto e una da 120mm posteriore...
Certamente ci sono dissipatori migliori del freezer 13, sia come capacità dissipante, che come raffreddamento dei componenti attorno al socket...
https://i.ibb.co/BC8kCqF/P-20190210-011530.jpg
vincenzo2008
10-02-2019, 22:54
Ciao Isomen, vedo con piacere che ogni tanto passi a trovarci :) la tentazione di passare al nuovo socket c'è, soprattutto con il 1700 liscio a 130/150€, e dovrebbe già essere mooolto superiore a qualsiasi fx :D
@vincenzo2008 come già consigliato da Isomen, hai tolto APM da BIOS? Perché questo taglia la frequenza quando si accorge che il TDP sfora i 125w se non erro...
Poi, nel tuo case hai tutte le ventole?
Allego la foto del mio case in cui ho l'8320 in firma (stessa mobo e stesso dissi tuoi), ho provato OC solo fino a 4.2ghz, e non ho rilevato tagli della frequenza sotto brevi test (15min) con OCCT.
In particolare ho 2x140mm in alto e una da 120mm posteriore...
Certamente ci sono dissipatori migliori del freezer 13, sia come capacità dissipante, che come raffreddamento dei componenti attorno al socket...
https://i.ibb.co/BC8kCqF/P-20190210-011530.jpg
Ho una voce nel bios apm master mode ed è disattivato, è questa la voce?
Ventole ne ho 2 da 14 cm frontali un da 12 nel retro e una da 12 nella parte superiore.
A 4.5 ghz a 1.32 v (voltaggio default 1.31)mi cala la frequenza dopo un 20 minuti circa.
Roland74Fun
10-02-2019, 23:31
Si è quello. APM master mode.
Se cala dopo 20 minuti allora è sicuramente legato ai VRM.
Certo che il salto di tensione da 1.28 ad 1.32 per 100 mhz è veramente alto. Mi ricorda la mia ex msi 970 gaming.
Con la Asus aura riesco a tenere anche i 4.6 ad 1.416v senza problemi. Ma ormai ho capito che il problema è dei giochi e di chi li fa. Ce ne sono molti anche complessi che vanno perfettamente con il processore a frequenza di fabbrica. Non usuro il mio pc per qualche fps.
fatantony
10-02-2019, 23:37
Sì, la voce è quella :)
Se hai lo spazio (così mi è sembrato cercando info online riguardo il tuo case) aggiungi una seconda ventola da 120mm superiore, in modo da espellere ancora più aria calda.
fatantony
11-02-2019, 00:02
Ce ne sono molti anche complessi che vanno perfettamente con il processore a frequenza di fabbrica. Non usuro il mio pc per qualche fps.
Quoto :)
vincenzo2008
13-02-2019, 10:59
Stanno continuando a migliorare i nostri fx :D :eek:
https://screenshotscdn.firefoxusercontent.com/images/b816db4b-48d1-48e3-b73c-4bf2fb25c5c4.png
bmw320d150cv
13-02-2019, 11:39
Stanno continuando a migliorare i nostri fx :D :eek:
https://screenshotscdn.firefoxusercontent.com/images/b816db4b-48d1-48e3-b73c-4bf2fb25c5c4.png
Credo che in dx12 ci sia ancora più guadagno rispetto alle dx11.... Senza contare che poi praticamente tutti arrivano a 4.5ghz all core scheda madre permettendo
vincenzo2008
13-02-2019, 13:09
Credo che in dx12 ci sia ancora più guadagno rispetto alle dx11.... Senza contare che poi praticamente tutti arrivano a 4.5ghz all core scheda madre permettendo
È in directx 12 la foto, ma anche in directx 11 andavano simili.
sgrinfia
13-02-2019, 13:13
È in directx 12 la foto, ma anche in directx 11 andavano simili.
Si, ancora spingono bene ;)
...devo decidermi a portare il mio 8320 a 4.4 :muro:
Roland74Fun
14-02-2019, 22:09
Interessante rewiew tarda....
https://www.youtube.com/watch?v=6CjEo3NfuZA&t=3s
son tornato nella famiglia, ho appena preso un 8300 a 70 euro su amazon per aggiornare il pc del figliolo, aveva un phenom alla frutta, non riusciva a tirar fuori un framerate decente manco per sbaglio, ora è tutta un altra musica
vincenzo2008
16-02-2019, 19:26
son tornato nella famiglia, ho appena preso un 8300 a 70 euro su amazon per aggiornare il pc del figliolo, aveva un phenom alla frutta, non riusciva a tirar fuori un framerate decente manco per sbaglio, ora è tutta un altra musica
Il fx 8350 si trova a 60 Euro.
grey.fox
16-02-2019, 20:00
Scusate la domanda ignorante...
Ho un nuovo Ryzen 2600 che in teoria è 3.4GHz a default e 3.9 in boost.
Il sistema è nuovo ed è tutto a default.
Ora mi sono messo a giocare a Rise of the tomb rider lasciando HWMonitor in background per tenere sotto controllo tutto...e mi trovo che la frequenza massima raggiunta dai core è stata 4.1GHz.
Come può essere? Errore di rilevazione?
Roland74Fun
16-02-2019, 20:25
Il processore in question ha un a frequenza massima di 4.1 su un solo core per volta. Ecco perchè ti segna così. Una volta per uno ed alla fine ti ritrovi che su tutti i core hai toccato la frequenza massima.
Il fx 8350 si trova a 60 Euro.
pazienza, tanto ho un di quelle mb asrock che reggono male quei processori che consumano così tanto
Roland74Fun
17-02-2019, 13:03
pazienza, tanto ho un di quelle mb asrock che reggono male quei processori che consumano così tantoA 4.0/4.2 lo puoi mettere. Se da proplemindi throttheling metti la classica ventolina da 8 cm sui VRM.
fatantony
17-02-2019, 20:00
Dai Roland, non è obbligatorio fare OC :ciapet:
Per di più con mobo "scrause"...
vincenzo2008
17-02-2019, 21:59
pazienza, tanto ho un di quelle mb asrock che reggono male quei processori che consumano così tanto
Lo potevi utilizzare in underclock e undervolt. Io sono leggermente in undervolt a 4.4 ghz. Cmq pazienza andrà bene comunque.
sgrinfia
17-02-2019, 22:27
Io il fx8320e lo tengo default con turbo disattivato ........e mangia tutto quello che gli do in pasto.
Roland74Fun
17-02-2019, 22:45
Dai Roland, non è obbligatorio fare OC :ciapet:
Per di più con mobo "scrause"...
No ma figurati, io sto a 4.2 col dissi stock inn questo periodo.
Però credo che i 4.0 ghz siano allaportata di tutte le cpu.
fatantony
18-02-2019, 00:20
Sempre scheda madre permettendo, 4.0GHz è già una buona frequenza! io con l'8320 da 3.5 a 4.0 notavo la differenza;) L'ho fatto più per curiosità che altro, anche perchè ora li tengo tutti a stock...
OEidolon
18-02-2019, 09:29
adesso mi prenderò qualche insulto, ma...ho da poco venduto la crosshair V formula e fx 8320e senza aver mai fatto overclock, sempre lasciato tutto a default :sofico:
a suo tempo avevo tutta l'intenzione di "giocarci", ma col tempo sempre più ridotto e gli impegni vari poi lo sfizio è andato scemando e dato che alla fine giocavo (poco) senza problemi non ho mai provato a tirare il collo ai componenti :(
Si chiama "chainetà"... anche io con la configurazione in firma non ho toccato ancora niente... anche perché l'OC in queste nuove CPU contempla mezzo milione di parametri del BIOS... :old:
Baio
in realta' con ryzen io con tre click ho messo la ram a 3200,ho attivato il pbo e ho salvato il profilo....con gli fx si che c era da smadonnare per fare oc stabile :D
OEidolon
18-02-2019, 12:54
Si chiama "chainetà"... anche io con la configurazione in firma non ho toccato ancora niente... anche perché l'OC in queste nuove CPU contempla mezzo milione di parametri del BIOS... :old:
Baio
ecco, ci siamo capiti :asd:
Un giorno ti farò delle domande...
Baio
io me le faccio spesso....davanti alla bottiglia di jack :asd:
Ciao
Ieri sera mi sono deciso a fare un pò di overclock, sono riuscito a portarlo a 4.2 senza toccare i voltaggi e solo alzando il moltipliacatore, il mio dubbio è su come impostare LLC, le opzioni che ho sono low, medium, normal e extreme oltre a auto, se lo lascio su auto quando gioco a BF1 mi crea rubberbanding il classico tira e molla, impostando LLC su extreme mi sparisce il problema, siccome ho pensato che impostarlo su extreme magari non sia il massimo per l'uso giornaliero l'ho impostato su medium, la mia domanda è posso tenerlo su medium?
Stasera provo a portarlo a 4.3 sempre senza toccare i voltaggi, adesso come vcore ho 1.39 perchè ho lasciato il vcore su auto, le temperature che ho penso siano buone su HWINFO64 raggiungo massimo 48 gradi per la cpu, sui core della cpu 44, mentre la temperatura massima raggiunta dai VRM è di 65 gradi
Roland74Fun
21-02-2019, 11:53
Sulle Gigabyte di solito si lascia su medium.
4.2 è una frequenza ottimale, ti da un buon incremento senza andare a forzare troppo il sistema. Vedi tu poi fin dove arriva con un buon compromesso tra tutti i fattori in gioco (temp. volt. rumore, consumi ecc.).
bmw320d150cv
21-02-2019, 11:57
Ciao
Ieri sera mi sono deciso a fare un pò di overclock, sono riuscito a portarlo a 4.2 senza toccare i voltaggi e solo alzando il moltipliacatore, il mio dubbio è su come impostare LLC, le opzioni che ho sono low, medium, normal e extreme oltre a auto, se lo lascio su auto quando gioco a BF1 mi crea rubberbanding il classico tira e molla, impostando LLC su extreme mi sparisce il problema, siccome ho pensato che impostarlo su extreme magari non sia il massimo per l'uso giornaliero l'ho impostato su medium, la mia domanda è posso tenerlo su medium?
Stasera provo a portarlo a 4.3 sempre senza toccare i voltaggi, adesso come vcore ho 1.39 perchè ho lasciato il vcore su auto, le temperature che ho penso siano buone su HWINFO64 raggiungo massimo 48 gradi per la cpu, sui core della cpu 44, mentre la temperatura massima raggiunta dai VRM è di 65 gradi
1.39v per 4.2/4.3 mi sembrano decisamente troppi... A 1.4v in media si sta a 4.5/4.6
Abbassa quel v.core mio parere, troppo alto, su auto le mobo sparano sempre alte
Ok grazie allora lascio su medium :cincin:
In BF1 ho notato un bel miglioramento sopratutto negli FPS minimi.
Stasera come detto provo a 4.3 senza toccare il voltaggio, se non si presentano problemi bene sennò torno a 4.2
Roland74Fun
21-02-2019, 12:29
Ok grazie allora lascio su medium :cincin:
In BF1 ho notato un bel miglioramento sopratutto negli FPS minimi.
Stasera come detto provo a 4.3 senza toccare il voltaggio, se non si presentano problemi bene sennò torno a 4.2
Mi pare che il vcore sia un po' alto, di solito si sta su quei valori per 4.5 GHz.
Per i processori anche non fortunatissimi a 4.2 dovresti stare sui 1.30/1.32v.
Provo ad abbassarlo, l'unica cosa è che poi non so come fare per fare in modo che in idle il vcore si abbassi e non stia sempre al "massimo", per esempio con la cpu a stock il vcore scende a 0.985 mi pare o qualcosa del genere.
Come faccio per fa si che il vcore varia in base all'utilizzo della cpu?
fatantony
21-02-2019, 14:14
Devi lasciare il cool'n quiet attivato :)
bmw320d150cv
21-02-2019, 14:53
Mi pare che il vcore sia un po' alto, di solito si sta su quei valori per 4.5 GHz.
Per i processori anche non fortunatissimi a 4.2 dovresti stare sui 1.30/1.32v.
concordo , l'avevo detto sopra pure io ;)
Devi lasciare il cool'n quiet attivato :)
esatto , anche qui
Una volta trovata la stabilità , si puo riattivare abbassando calore e consumo in modo considerevole
ho chiesto come si fa ad "abbassare" il vcore quando la cpu non è sotto sforzo perchè un pò di tempo fa provai a impostare il vcore manualmente e nonostante il cool 'n quiet fosse attivo il vcore rimaneva alto, comunque stasera provo e vi faccio sapere
Ciao
Ieri sera mi sono deciso a fare un pò di overclock, sono riuscito a portarlo a 4.2 senza toccare i voltaggi e solo alzando il moltipliacatore, il mio dubbio è su come impostare LLC, le opzioni che ho sono low, medium, normal e extreme oltre a auto, se lo lascio su auto quando gioco a BF1 mi crea rubberbanding il classico tira e molla, impostando LLC su extreme mi sparisce il problema, siccome ho pensato che impostarlo su extreme magari non sia il massimo per l'uso giornaliero l'ho impostato su medium, la mia domanda è posso tenerlo su medium?
Stasera provo a portarlo a 4.3 sempre senza toccare i voltaggi, adesso come vcore ho 1.39 perchè ho lasciato il vcore su auto, le temperature che ho penso siano buone su HWINFO64 raggiungo massimo 48 gradi per la cpu, sui core della cpu 44, mentre la temperatura massima raggiunta dai VRM è di 65 gradi
Gli LLC non si comportano allo stesso modo su tutte le mobo, per decidere l'impostazione giusta devi vedere quale ti da un voltaggio più costante e più vicino al valore impostato, ma meglio un voltaggio stabile e diverso da quello impostato che un voltaggio altalenante, perchè questo si può aggiustare con l'offset e modificando il vcore in modalità offset il cool and quiet continua a funzionare.
PS
adesso il vcore ti rimane sempre vicino a 1,39 o hai sbalzi fra idle e full load o mentre giochi?
;) ciaauz
Ehm scusate in realtà avevo letto male il vcore settato su auto è a 1.356 non a 1.39.
@isomen
Il vcore non penso sia altalenante da quello che vedo da HWINFO dovrebbe essere apposto nel senso che rimane basso quando non c'è carico sulla cpu e aumenta quando invece c'è carico sulla cpu, mi capitava che rimaneva fisso cioè al massimo quando un pò di tempo fa provai a settarlo a mano.
Sinceramente volevo fare overclcok "leggero" senza toccare i voltaggi e di conseguenza tutto il resto offset etc etc, anche perché ho notato che a 4.2 sono soddisfatto del risultato che ottengo, invece per quanto riguarda sopratutto l'offset non saprei come "gestirlo" impostando il vcore, so che in base al vcore setti l'offset ma non saprei come calcolarlo :confused:
Roland74Fun
22-02-2019, 10:38
E per quanto riguarda CPU-NB e RAM? Come sei messo?
Riesci a portare tutto almeno la RAM 1866 MHz ed il North Bridge a 2400 MHz?
Gli LLC non si comportano allo stesso modo su tutte le mobo, per decidere l'impostazione giusta devi vedere quale ti da un voltaggio più costante e più vicino al valore impostato, ma meglio un voltaggio stabile e diverso da quello impostato che un voltaggio altalenante, perchè questo si può aggiustare con l'offset e modificando il vcore in modalità offset il cool and quiet continua a funzionare.
PS
adesso il vcore ti rimane sempre vicino a 1,39 o hai sbalzi fra idle e full load o mentre giochi?
;) ciaauz
Per capire, se imposto il Vcore a 1,3 e LLC su hight ottengo a 5Ghz un valore di Vcore a 1,55, ma se imposto l'offset a -0,05 il Vcore si stabilizza a 1,5.
Ho letto corretto ? :D
No perche' in questa maniera forse, e dico forse, riesco a far lavorare il mio 8350 senza problemi a 5.ghz (da provare)
E per quanto riguarda CPU-NB e RAM? Come sei messo?
Riesci a portare tutto almeno la RAM 1866 MHz ed il North Bridge a 2400 MHz?
Il north bridge è già a 2400, non l'ho toccato, idem per le ram caricato solo il profilo xmp per farle lavorare a 1600 sono delle Corsair Dominator cl9 pc3 12800
Per capire, se imposto il Vcore a 1,3 e LLC su hight ottengo a 5Ghz un valore di Vcore a 1,55, ma se imposto l'offset a -0,05 il Vcore si stabilizza a 1,5.
Ho letto corretto ? :D
No perche' in questa maniera forse, e dico forse, riesco a far lavorare il mio 8350 senza problemi a 5.ghz (da provare)
Esattissimamente :)
se su high l'LLC ti mantiene i voltaggi stabili, anche se magari un po' più alti del dovuto, li regoli con l'offset e visto che 1,55 -0,05 fa 1,5 il vcore dovrebbe stabilizzarsi su questo valore, naturalmente é da verificare sul campo che il vdroop (se presente) rimanga entro limiti accettabili... ma la cosa dovrebbe essere gestibile.
;) ciauz
isomen...hai cambiato tutti e due i pc!??
non eri un affezionato agli FX!??
Esattissimamente :)
se su high l'LLC ti mantiene i voltaggi stabili, anche se magari un po' più alti del dovuto, li regoli con l'offset e visto che 1,55 -0,05 fa 1,5 il vcore dovrebbe stabilizzarsi su questo valore, naturalmente é da verificare sul campo che il vdroop (se presente) rimanga entro limiti accettabili... ma la cosa dovrebbe essere gestibile.
;) ciauz
bene bene :D :D
isomen...hai cambiato tutti e due i pc!??
non eri un affezionato agli FX!??
Il secondo, nonostante l'abbia in firma io, é quello di mio figlio... sono stato appassionato dei socket A, dei 939, dei phenom, dei thuban e anche dei K6II... non solo degli FX che continuo ad apprezzare per come sopportano i carichi pesanti, ma devo riconoscere che un misero 1600x a default non fa rimpiangere un 8350 a 4,6ghz :D
;) ciauz
cosa strana, da quando ho montato cpu e mb (un 8300 e un asrock extreme 4) mi son spariti 2 giga di ram, ovvero windows vede correttamente gli 8 giga ma dice che sono disponibili solo 6, questo poteva capitare con schede video integrate ma con la mia 560 amd non ha senso, idee?
Il secondo, nonostante l'abbia in firma io, é quello di mio figlio... sono stato appassionato dei socket A, dei 939, dei phenom, dei thuban e anche dei K6II... non solo degli FX che continuo ad apprezzare per come sopportano i carichi pesanti, ma devo riconoscere che un misero 1600x a default non fa rimpiangere un 8350 a 4,6ghz :D
;) ciauz
eh eh eh..il 939....
ricordo ancora il mio Athlon 3200+ Winchester... una bomba! montato su una msi k8n platinum con una 6600 Gt pompatissima...
Una bestia!!!
eh eh eh..il 939....
ricordo ancora il mio Athlon 3200+ Winchester... una bomba! montato su una msi k8n platinum con una 6600 Gt pompatissima...
Una bestia!!!
Anche gli opteron... non érano male :D
https://imgur.com/ikL9iVK
;) ciauz
Anche gli opteron... non érano male :D
https://imgur.com/ikL9iVK
;) ciauz
Anche io avevo quello sfondo li!
io avevo un 3800x2 trasformato cabrio a 2900mhz con raffreddamento a liquido,solo che la mobo era un cesso e oltre 1.4v non potevo dargli...e poi i 4200x2 belle bestiole ai tempi:D
cosa strana, da quando ho montato cpu e mb (un 8300 e un asrock extreme 4) mi son spariti 2 giga di ram, ovvero windows vede correttamente gli 8 giga ma dice che sono disponibili solo 6, questo poteva capitare con schede video integrate ma con la mia 560 amd non ha senso, idee?
cambia slot delle ram, mettile in quelli più lontani o viceversa, succedeva pureca me con la gigabyte su am3+ ne vedeva la metà
e oppure se hai l alimentatore con 2 prese vga (6pin + 6+2pin) attacca la vga con l'altra ,stessa cosa; cioè ora con la nitro le collego entrambe e va normale ,ma con schede video con solo il 6pin mi succedeva sempre 👍
:eek: :eek: questa della vga non la spevo, appena posso controllo, grazie per la drittacambia slot delle ram, mettile in quelli più lontani o viceversa, succedeva pureca me con la gigabyte su am3+ ne vedeva la metà
e oppure se hai l alimentatore con 2 prese vga (6pin + 6+2pin) attacca la vga con l'altra ,stessa cosa; cioè ora con la nitro le collego entrambe e va normale ,ma con schede video con solo il 6pin mi succedeva sempre 👍
Il secondo, nonostante l'abbia in firma io, é quello di mio figlio... sono stato appassionato dei socket A, dei 939, dei phenom, dei thuban e anche dei K6II... non solo degli FX che continuo ad apprezzare per come sopportano i carichi pesanti, ma devo riconoscere che un misero 1600x a default non fa rimpiangere un 8350 a 4,6ghz :D
;) ciauz
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
lo asfalta...
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
Per circa 25-27 euro in più c'è il 2600, punterei più su questo che sul 1600X, anche se secondo me l'ideale sarebbe il 2600X se rientri nel budget
grey.fox
25-02-2019, 09:10
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
Passa direttamente al 2600 liscio.
Passa direttamente al 2600 liscio.
Si..anche io ti consiglierei il 2600...ma devi vedere quanto ti costa tutto il resto..e non sappiamo il tuo budget...
Roland74Fun
25-02-2019, 17:27
Io prenderei un 1700 che lo trovi intorno ai 150 euro.
https://youtu.be/TaPU0gzh3S8
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
Se puoi prendi il 2600X, il 1700 ha 2 core in più (che diventano 4 threads in più) ma dipende se per quello che fai con il pc conta di più la frequenza o i core... altrimenti prendi un 1600x e vivi felice, ti assicuro che non rimpiangerai l'FX.
;) ciauz
grey.fox
25-02-2019, 18:26
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
La mia configurazione in firma ha meno di un mese con Ryzen 5 2600 - ASRock Fatality B450 Gaming K4 - 16Gb HyperX Predator DDR4 3200 te la cavi con meno di 400 euro.
fatantony
25-02-2019, 19:37
Ciao, volendo passare a una piattaforma ryzen tranquilla senza spendere un patrimonio non avendo risorse da dedicare molto alte e provenendo dall conf. in firma cosa mi consiglieresti ?
Non ho intenzione di overc. nulla lasciando tutto a default per il momento poi magari in futuro si vedra'.
Per il resto pensi che u 1600x possa competere con un 8350 occato a 4.6 ?
Ciao, io partirei da una buona scheda madre (una x470 ben costruita), e risparmierei sulla CPU, cercando un ryzen 4c/8th 1° serie usato magari ;) tanto come prestazioni ne avrai almeno come un FX 8 core se non di più, e avrai comunque ampi margini di upgrade futuri.
Discorso RAM lascio però la parola ad altri
magari trovi un 1600 usato, che pure a default a default è un tot meglio di un fx 8xxx a4.5ghz, consumando meno della metà
main ,anche per oc nn troppo pesanti una b450 è perfetta, meno fasi ma arrivi ancora prima a murare sulle temp/voltaggi alla fine, poi su un 6/12 figurati..
memorie 2x8gb consiglio chip micron dual rank se nn vuoi spendere per i samsung
300€ +o- ce la puoi fare tra anche meno se trovi ram usate 👍
Allora..comprato questo 2600?
Una domanda che ci pensavo l'altro giorno:
ma con la mia configurazione in firma otterrei più prestazioni con i giochi comprando con 600 euro:
mobo+2600x+16gb di ram
o
2070
?
Secondo me con la 2070 dato che ritengo di essere cpu limited semmai con una 2080ti...
già la 2080 ho visto in giro che riesce a tirarla bene...
colo con la 2080ti non riesce a tirarla a dovere ma all'80-90%..
ma volevo un parere vostro..
Ciao
Ieri sera mi sono deciso a fare un pò di overclock, sono riuscito a portarlo a 4.2 senza toccare i voltaggi e solo alzando il moltipliacatore, il mio dubbio è su come impostare LLC, le opzioni che ho sono low, medium, normal e extreme oltre a auto, se lo lascio su auto quando gioco a BF1 mi crea rubberbanding il classico tira e molla, impostando LLC su extreme mi sparisce il problema, siccome ho pensato che impostarlo su extreme magari non sia il massimo per l'uso giornaliero l'ho impostato su medium, la mia domanda è posso tenerlo su medium?
Stasera provo a portarlo a 4.3 sempre senza toccare i voltaggi, adesso come vcore ho 1.39 perchè ho lasciato il vcore su auto, le temperature che ho penso siano buone su HWINFO64 raggiungo massimo 48 gradi per la cpu, sui core della cpu 44, mentre la temperatura massima raggiunta dai VRM è di 65 gradi
Ciao LLC su extreme non ha effetti sull uso quotidiano perche' a meno di un uso sempre spinto della CPU l' LLC non inteviene.
Ora sulla mia gigabyte l'ho impostato su EXTREME e quandola CPU e' a 4,6 ottendo al max 1,390 di Vcore.
Quindi se LLC lo posizioni su extreme non succede nulla se parti da un Vcore "standard". Come ti hanno fatto notare pero' a 1,4 dovresti stare a 4.5 4.6ghz.
Il trucco che ho utilizzato io e' il seguente (ma non e' detto che sia quello giusto), a Vcore standard ho messo l'LLC su extreme e aumentato di 100mhz la volta la velocita' della cpu. Quando la CPU diventava instabile ho aumentato il Vcore di poco e rifatto i test e cosi' via fino al raggiungimento dell'obiettivo che mi ero prefissato sia in termini di velocita' che in termini di Vcore.
alex91powe
07-03-2019, 14:09
edit: topic sbagliato
Ciao LLC su extreme non ha effetti sull uso quotidiano perche' a meno di un uso sempre spinto della CPU l' LLC non inteviene.
Ora sulla mia gigabyte l'ho impostato su EXTREME e quandola CPU e' a 4,6 ottendo al max 1,390 di Vcore.
Quindi se LLC lo posizioni su extreme non succede nulla se parti da un Vcore "standard". Come ti hanno fatto notare pero' a 1,4 dovresti stare a 4.5 4.6ghz.
Il trucco che ho utilizzato io e' il seguente (ma non e' detto che sia quello giusto), a Vcore standard ho messo l'LLC su extreme e aumentato di 100mhz la volta la velocita' della cpu. Quando la CPU diventava instabile ho aumentato il Vcore di poco e rifatto i test e cosi' via fino al raggiungimento dell'obiettivo che mi ero prefissato sia in termini di velocita' che in termini di Vcore.
Ciao proverò a fare come dici tu e vedo dove riesco ad arrivare, per quanto riguarda il vcore avevo letto male in realtà era a 1.356, solo che dopo un pò mi si è presentato un nuovo problema, quindi sono ritornato di nuovo a stock :muro:
Praticamente quando accendo il pc le ventole partono e poi si fermano subito, e quando ripartono subito dopo fanno un rumore strano come se risultano "incastrate" o tipo che toccano qualcosa(questa cosa a stock non mi succede) facendo un rumore strano, non so come mai, secondo te cosa potrebbe essere? ho pensato al fake boot, avevo letto che questa scheda madre soffre di questo problema quando si overclocca la cpu
Anche io ho comprato un Fx 8350, visto il prezzo su l'amazzonia, per sostituire il mio Fx8320e... Per cercare di domare la scimmia per i ryzen 3... più che altro, non per l'incremento di potenza. Però il sistema sembra molto più reattivo! E poi è arrivato con il wraith max che è molto carino. Ma le MSI 970 gaming come sono per l'overclock? Mi pare di ricordare che non fossero il massimo ma parlo di 5 anni fa, delle informazioni che avevo trovato appena dopo averla comprarla e non ricordo più...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
08-03-2019, 11:35
Anche io ho comprato un Fx 8350, visto il prezzo su l'amazzonia, per sostituire il mio Fx8320e... Per cercare di domare la scimmia per i ryzen 3... più che altro, non per l'incremento di potenza. Però il sistema sembra molto più reattivo! E poi è arrivato con il wraith max che è molto carino. Ma le MSI 970 gaming come sono per l'overclock? Mi pare di ricordare che non fossero il massimo ma parlo di 5 anni fa, delle informazioni che avevo trovato appena dopo averla comprarla e non ricordo più...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Solito disattiva c&c, apm mode, c1e ecc ecc
Imposta 4.5ghz e 1.38v e vedi se è stabile così. Controlla temperature ed esegui almeno un ora di occt
Ciao proverò a fare come dici tu e vedo dove riesco ad arrivare, per quanto riguarda il vcore avevo letto male in realtà era a 1.356, solo che dopo un pò mi si è presentato un nuovo problema, quindi sono ritornato di nuovo a stock :muro:
Praticamente quando accendo il pc le ventole partono e poi si fermano subito, e quando ripartono subito dopo fanno un rumore strano come se risultano "incastrate" o tipo che toccano qualcosa(questa cosa a stock non mi succede) facendo un rumore strano, non so come mai, secondo te cosa potrebbe essere? ho pensato al fake boot, avevo letto che questa scheda madre soffre di questo problema quando si overclocca la cpu
Quando fai overk la mobo e' sollecitata molto, specialmente i VRM.
Pu' darsi che quando overk. la mobo non riesce a dare abbastanza Vcore alla cpu e hai l'effetto da te descritto (parere personale)
Io non ho mai fatto overclock..sinceramente non ne ho mai sentito la necessità...
nelle applicazioni mi basta e avanza..
nei giochi comincia a essere cpu limited solo con una 2080 ti se vedi i video in giro...
mentre trovo che un bel m.2 di disco abbia notevolmente migliorato le prestazioni...
cmq...dite che con la ram che ho io posso overcloccare?
ma alla mia domanda provocatoria dell'altra pagina nessuno ha risposto?
meglio un 2600x o una 2070?
cioè: un fx8370 con una 2070 o un 2600x con due 760?
uso multimediale/ufficio/archiviazione e giochi..
papugo1980
08-03-2019, 20:11
Io non ho mai fatto overclock..sinceramente non ne ho mai sentito la necessità...
nelle applicazioni mi basta e avanza..
nei giochi comincia a essere cpu limited solo con una 2080 ti se vedi i video in giro...
mentre trovo che un bel m.2 di disco abbia notevolmente migliorato le prestazioni...
cmq...dite che con la ram che ho io posso overcloccare?
Anche con una 1080 diciamo:D
ma alla mia domanda provocatoria dell'altra pagina nessuno ha risposto?
meglio un 2600x o una 2070?
cioè: un fx8370 con una 2070 o un 2600x con due 760?
uso multimediale/ufficio/archiviazione e giochi..
un 8370 con una 2070 sei cpu limited, anche se secondo me giochi senza problemi.
Nel secondo caso avresti una cpu piu' veloce ma le prestazioni nei giochi sarebbe la stessa di ora o forse un pelino meglio.
In entrambi i casi comunque investiresti per il futuro.
Personalmente se dovessi scegliere spenderei piu' per la nuova GPU che CPU.
io ho ordinato una Rx 570 8gb, da abbinare a un Fx 6300 @ 4.5 Ghz, la frutto bene la vga con questo processore oppure pensate che la mia cpu possa fare da collo di bottiglia ?
vincenzo2008
08-03-2019, 23:32
io ho ordinato una Rx 570 8gb, da abbinare a un Fx 6300 @ 4.5 Ghz, la frutto bene la vga con questo processore oppure pensate che la mia cpu possa fare da collo di bottiglia ?
Avevo il fx 6300 a 4.2 ghz con una rx 470 8gb ( praticamente la stessa scheda ) e andava tutto bene , ho cambiato solamente perchè visto che il fx 8350 si trovava a prezzo bassissimo .
Ton90maz
09-03-2019, 01:49
io ho ordinato una Rx 570 8gb, da abbinare a un Fx 6300 @ 4.5 Ghz, la frutto bene la vga con questo processore oppure pensate che la mia cpu possa fare da collo di bottiglia ?
Dipende sempre dal gioco, in alcuni più pesanti sì, ma male che vada alzi i settaggi o la risoluzione nativa e giochi a 30 fps
Roland74Fun
09-03-2019, 07:12
io ho ordinato una Rx 570 8gb, da abbinare a un Fx 6300 @ 4.5 Ghz, la frutto bene la vga con questo processore oppure pensate che la mia cpu possa fare da collo di bottiglia ?
Io ho una 480 8 GB. ricordo che una volta giocando tranquillamente come sempre mi sono accorto che avevo due core disabilitati. :D :D
Comunque non preoccuparti, a 4.5 GHz sei abbastanza coperto. Se in qualche gioco poco benfatto non arrivi al 100% di VGA non sarà comunque ingiocabile.
Operapia
09-03-2019, 09:47
ma alla mia domanda provocatoria dell'altra pagina nessuno ha risposto?
meglio un 2600x o una 2070?
cioè: un fx8370 con una 2070 o un 2600x con due 760?
uso multimediale/ufficio/archiviazione e giochi..
Se rivendi mobo cpu e ram ti dovresti fare sulle 150/200 euro + 450 di budget che hai preventivato per la 2070 (ho considerato il prezzo minimo su trovaprezzi) ti potrebbe uscire questo: Ram aegis (100euro), ryzen 1400 (100 euro), b450 (100 euro o meno), rtx 2060 (350 euro).
Se poi la tua domanda prevede una risposta aut aut, vai di 2070.
ok grazie.
L'ultima cosa volevo chiedervi, come si chiama se lo sapete il nome del software per calcolare i frames dei giochi utilizzato in Shadow of Tomb Raider ?
Vi mosto questo video su you tube così lo vedete: https://www.youtube.com/watch?v=Lyc9KPKDj0E&lc=z22ahf3jfki4gp3fxacdp43044pl00xtiweffxz1s25w03c010c.1552093346693491
papugo1980
09-03-2019, 11:21
ok grazie.
L'ultima cosa volevo chiedervi, come si chiama se lo sapete il nome del software per calcolare i frames dei giochi utilizzato in Shadow of Tomb Raider ?
Vi mosto questo video su you tube così lo vedete: https://www.youtube.com/watch?v=Lyc9KPKDj0E&lc=z22ahf3jfki4gp3fxacdp43044pl00xtiweffxz1s25w03c010c.1552093346693491
Msi Afterburner+ Rivatuner
Msi Afterburner+ Rivatuner
ma come si attiva il benchmark col grafico ? Potete spiegarmelo brevemente :)
ma alla mia domanda provocatoria dell'altra pagina nessuno ha risposto?
meglio un 2600x o una 2070?
cioè: un fx8370 con una 2070 o un 2600x con due 760?
uso multimediale/ufficio/archiviazione e giochi..
Per gaming sicuramente 8370 + 2070... mio figlio con un 8350 a 4,6ghz giocava in 4k con un cross di 480, ok che più la risoluzione é alta e meno conta la cpu, ma anche se giocassi in full HD un 8370 é ancora in grado di farti giocare a tutto in maniera soddisfacente, soprattutto se disabiliti il turbo e lo porti alla frequenza massima che tiene stabilmente a vcore default (non so se overclocki, non tutti amano questa pratica, ma questo é veramente semplice e i 4/600 mhz che si guadagnano danno un po' di sprint alla cpu).
;) ciauz
Grazie delle risposte.
Come si avvia il benchmark con Msi Afterburner ? Volevo avviare il contatore dei fotogrammi su alcuni giochi ma non ci riesco.
Roland74Fun
09-03-2019, 14:14
ma come si attiva il benchmark col grafico ? Potete spiegarmelo brevemente :)Nella sezione impostazioni di Msi afterburmer nella scheda grafici devi spuntare tutte le voci che desideri e per ognuna spuntare la voce "mostra le informaziini su schermo in tempo reale" e puoi scegliere se in testo, in grafico oppure tutti e due.
Puoi spostare le voci nell'ordine che più ti aggrada semplicemente trascinandole col mouse.
Se vuoi più dati nella stessa riga devi mettergli lo stesso nome nella casella "Sostituisci nome del gruppo".
Nella scheda "Generale" la prima, spunta "Abilità monitoraggio dell'utilizzo GPU unificato".
Io non ho mai fatto overclock..sinceramente non ne ho mai sentito la necessità...
nelle applicazioni mi basta e avanza..
nei giochi comincia a essere cpu limited solo con una 2080 ti se vedi i video in giro...
mentre trovo che un bel m.2 di disco abbia notevolmente migliorato le prestazioni...
cmq...dite che con la ram che ho io posso overcloccare?
Ho questo pc(in firma) dal 2013 e allora mi sono detto se posso farlo perchè non provare a fare un pò di overclock? non dico spingerlo al massimo, ma almeno cercare quel miglioramento che ti da quel poco di "boost" in più per corregere quei "piccoli difetti" in alcuni giochi, nel mio caso BF1 multiplayer, e devo dirti la verità per quel poco che l'ho tenuto in overclock a 4.2(come vedi niente di che) ho avuto un bel miglioramente sugli fps minini, per quanto riguarda invece l'm.2 non saprei se effettivamente si riesce ad avere un bel miglioramento rispetto ad un SSD sata.
Io non ho mai fatto overclock..sinceramente non ne ho mai sentito la necessità...
nelle applicazioni mi basta e avanza..
nei giochi comincia a essere cpu limited solo con una 2080 ti se vedi i video in giro...
mentre trovo che un bel m.2 di disco abbia notevolmente migliorato le prestazioni...
cmq...dite che con la ram che ho io posso overcloccare?
Non é chiaro che ram hai, 1666 :confused: sono 1600 o 1866?
cmq non serve toccare la ram, gli FX hanno il molti sbloccato, devi solo disabilitare il turbo e alzare il molti cpu... e naturalmente testare la stabilitù.
(se decidi di farlo ti seguiamo passo passo, ma i primi 3/400mhz generalmente é proprio un gioco da ragazzi ottenerli)
;) ciauz
io ancora non ho ben chiaro questo discorso del cpu limited..
se vedi dei video su yotube... vedi che con la 2080 che gira a 65/70% l'fx 8350 sta sui 75/80%...quindi vuol dire che non essendo a 100% non è cpu limited, ma solo che la 2080 non è ottimizzata al massimo per quel gioco no?
ho visto solo un video con una 2080 ti in cui la cpu era quasi sempre a 95/100%..quindi con una 2080 ti ci stai giusto giusto (dipende dai giochi), mentre con tutte le altre schede non sei cpu limited?
spiegatemi sta cosa perché c'è chi dice che non essendo la gpu al 100% vuol dire che la cpu non la tira...
io ancora non ho ben chiaro questo discorso del cpu limited..
se vedi dei video su yotube... vedi che con la 2080 che gira a 65/70% l'fx 8350 sta sui 75/80%...quindi vuol dire che non essendo a 100% non è cpu limited, ma solo che la 2080 non è ottimizzata al massimo per quel gioco no?
ho visto solo un video con una 2080 ti in cui la cpu era quasi sempre a 95/100%..quindi con una 2080 ti ci stai giusto giusto (dipende dai giochi), mentre con tutte le altre schede non sei cpu limited?
spiegatemi sta cosa perché c'è chi dice che non essendo la gpu al 100% vuol dire che la cpu non la tira...
Io nemmeno ho capito bene sto discorso, pur avendo guardato vari video; teoricamente dovrebbe essere che sei cpu limited nel momento in cui la cpu cappa a 100% e la tua gpu invece non lo è.
Tuttavia, basta guardare un qualsiasi video, che ne so ad esempio un Ryzen 1600 contro un i9 9900k abbinati ad una 1080ti, e si vede come con la configurazione Intel gli fps tirati fuori dalla scheda sono 15-20 in più, quindi sempre teoricamente la gpu si trova in condizioni di ''cpu limited''
macchiaiolo
28-03-2019, 23:43
È tutto teorico xké in pratica un fx 8xxx quasi mai va al limite essendo un 8 core ... infatti tutto sommato nn crea drop come un vecchio quadcore ma cmq fatica ad alzare gli fps, o meglio fa fatica a seguire una scheda video potente, tant'è che io faccio quasi gli stessi fps in fhd che qhd
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
29-03-2019, 00:06
Io ci sono arrivato..forse...dopo tanto studiare. :D Domani al pc lo scrivo per bene.
Io nemmeno ho capito bene sto discorso, pur avendo guardato vari video; teoricamente dovrebbe essere che sei cpu limited nel momento in cui la cpu cappa a 100% e la tua gpu invece non lo è.
Tuttavia, basta guardare un qualsiasi video, che ne so ad esempio un Ryzen 1600 contro un i9 9900k abbinati ad una 1080ti, e si vede come con la configurazione Intel gli fps tirati fuori dalla scheda sono 15-20 in più, quindi sempre teoricamente la gpu si trova in condizioni di ''cpu limited''
Si in effetti anche secondo me è così...
bo'...cmq dipende dalla risoluzione...illuminateci..! Roland..?!
Non é chiaro che ram hai, 1666 :confused: sono 1600 o 1866?
cmq non serve toccare la ram, gli FX hanno il molti sbloccato, devi solo disabilitare il turbo e alzare il molti cpu... e naturalmente testare la stabilitù.
(se decidi di farlo ti seguiamo passo passo, ma i primi 3/400mhz generalmente é proprio un gioco da ragazzi ottenerli)
;) ciauz
Sono 1600...ho sbagliato a scrivere...e la cpu è sempre al fresco con il nepton...non sale mai oltre i 38/40°...
dav1deser
29-03-2019, 12:39
Io nemmeno ho capito bene sto discorso, pur avendo guardato vari video; teoricamente dovrebbe essere che sei cpu limited nel momento in cui la cpu cappa a 100% e la tua gpu invece non lo è.
Tuttavia, basta guardare un qualsiasi video, che ne so ad esempio un Ryzen 1600 contro un i9 9900k abbinati ad una 1080ti, e si vede come con la configurazione Intel gli fps tirati fuori dalla scheda sono 15-20 in più, quindi sempre teoricamente la gpu si trova in condizioni di ''cpu limited''
Il discorso è molto semplice, la CPU non cappa quando è al 100%, ma quando uno dei suoi core è al 100%. Questo perchè i giochi non sono in grado di usare tutti i core contemporaneamente al massimo delle loro possibilità, ma ne usano solo alcuni (a seconda di come è programmato il gioco). E di norma vengono utilizzati diversi core per diversi processi, ad esempio un core potrebbe occuparsi della fisica, un'altro dell'intelligenza artificiale, quando uno dei due arriva al 100%, quello sarà il processo che limiterà tutto il resto (gli altri core utilizzati e la GPU).
Per assurdo su un processore a 16thread, se usi un gioco che sfrutta un solo core, puoi essere CPU limited, pur avendo un utilizzo complessivo della CPU pari al 6%, perchè 100/16=6 (circa).
nevets89
29-03-2019, 12:43
Il discorso è molto semplice, la CPU non cappa quando è al 100%, ma quando uno dei suoi core è al 100%. Questo perchè i giochi non sono in grado di usare tutti i core contemporaneamente al massimo delle loro possibilità, ma ne usano solo alcuni (a seconda di come è programmato il gioco). E di norma vengono utilizzati diversi core per diversi processi, ad esempio un core potrebbe occuparsi della fisica, un'altro dell'intelligenza artificiale, quando uno dei due arriva al 100%, quello sarà il processo che limiterà tutto il resto (gli altri core utilizzati e la GPU).
Per assurdo su un processore a 16thread, se usi un gioco che sfrutta un solo core, puoi essere CPU limited, pur avendo un utilizzo complessivo della CPU pari al 6%, perchè 100/16=6 (circa).
aggiungo che mi sa che anche se i core non sono al 100% ci possono essere differenze di framerate in base alla velocità con cui la cpu scambia informazioni con la gpu...
Comunque CPU LIMITED o no se vedete il video l'FX8350 a STOCK si difende benissimo contro i suoi successori.
https://www.youtube.com/watch?v=F9lFzUtk9JE
Figuriamoci se lo tieni overck e con le ram a 2400 come me.
Sono uno dei pochi che crede ancora molto a questa CPU e che, pur avendo una scimmia per RYZEN, ogni volta che vedo questi TEST mi passa subito
Pi a proposito di essere limitati o meno, le DX12 oramai sono mature e i giochi ne incominciano a fare largo uso, migliorando di molto la gestione dei cores.
E' vero che puoi essere una CPU limited anche se hai 16c/32T se il software utilizza solo 1 core, ma nel caso degli FX se veramente si riuscisse a sfruttare tutti quanti gli 8c non so se poi un gamer sarebbe invogliato a cambiarlo.
In questi ultimi anni l'FX, secondo me , ha avuto sempre un boost prestazionale maggiore ogni volta che si riusciva a sfruttare il core successivo, al contrario di tante CPU Intel che magari all'epoca erano migliori ma che oggi sono rimaste al palo.
Roland74Fun
29-03-2019, 18:28
Come hanno già detto tutti il discorso dipende dalla programmazione delle applicazioni.
La architettura del BD è questa:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ec/AMD_Bulldozer_block_diagram_%288_core_CPU%29.PNG?uselang=it
Cache di Lev 1 per siongolo core e di liv 2 condivisa tra 2 core per modulo.
Livello 3 per tutti i moduli.
Inoltre le FPU, cioè le unità dedicate al calcolo in virgola mobile sono una per modulo.
Alla fine della fiera, se la cahe per modulo condivisa è piena , i core possono stare anche a girarsi i pollici.
La maggior parte dei giochi sono fatti con motori che ci trasciniamo dietro dall'epoca PS3, ad esempio anvil, o RAGE, pensati per 2 o tre core.
a quel punto Core più veloci come quelli delle altre marche che hanno più spunto alla fine sono davanti e con BD non rimane altro che stare a dormire.
Con giochi in DX12 o meglio vulkan e sopratutto con motori nuovi questi problemi sono diventati comunque un ricordo
Qui ad es in vulkan ho registrato dal vivo con grafica bassa e la cpù carica al massimo.
https://www.youtube.com/watch?v=Cgy4xTLZpD0
Qui differenza tra DX11 e 12 con 2 core disabilitati a mo' di fx 6300
https://www.youtube.com/watch?v=gInDkH6fraY
Si vede come alla fine la CPU un DX11 non si riesce ad esprimersi al meglio.
Bisogna chiedere ad alekx se può fare un Video con grafica bassa in dx12 per vedere come carica la CPU
Edit :muro:
Avevo risposto a Roland ma avevo capito male scusate, si parlava di utilizzo della cpu, il secondo video mi ha portato fuori strada :asd:
Roland74Fun
29-03-2019, 18:50
Si è invertito scusate.
Ecco col precedente tomb raider anche qui differenza abissale.
https://www.youtube.com/watch?v=RiKvtmv6m1k
qui abbiamo un vero bottleneck con CPU allo stremo ma guardate cosa c'è a schermo....
https://www.youtube.com/watch?v=bSpZYSns1V8
ah ok allora avevo intuito che il titolo era invertito rispetto alla divisione delle dx in video :D
bmw320d150cv
29-03-2019, 18:57
Si è invertito scusate.
Ecco col precedente tomb raider anche qui differenza abissale.
https://www.youtube.com/watch?v=RiKvtmv6m1k
qui abbiamo un vero bottleneck con CPU allo stremo ma guardate cosa c'è a schermo....
https://www.youtube.com/watch?v=bSpZYSns1V8
Nel secondo video a 4.7-4.8ghz probabile hai ancora margine... A 4.2ghz sta con il freno a mano tirato BD...
credo di aver capito il discorso dei core...ma in molti video non si vede la divisione per core quindi è difficile capirlo...
cmq credo che oggi come oggi quasi tutti i giochi usino 4 core..alcuni 6, giusto?
quindi tirando le somme....un fx è cpu limited con una 2080 ti? con una 2080? 2070? 2060?
e lo sarà con una 3080 ti? 3080? e via discorrendo?
macchiaiolo
29-03-2019, 22:59
credo di aver capito il discorso dei core...ma in molti video non si vede la divisione per core quindi è difficile capirlo...
cmq credo che oggi come oggi quasi tutti i giochi usino 4 core..alcuni 6, giusto?
quindi tirando le somme....un fx è cpu limited con una 2080 ti? con una 2080? 2070? 2060?
e lo sarà con una 3080 ti? 3080? e via discorrendo?Nn è una questione di numero di core, che 6 sono ancora parecchi in game, è l'ipc che è ridicolo...
Già detto sopra faccio gli stessi fps in fhd e in qhd con una Vega 64 e la CPU sta a 5GHz
Siccome il fhd l'ho abbandonato per il qhd/uhd della cpu mi frega relativamente e preferisco aggiornamento solo della gpu , ma a breve nn oltre un paio d'anni andrà in pensione
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
credo di aver capito il discorso dei core...ma in molti video non si vede la divisione per core quindi è difficile capirlo...
cmq credo che oggi come oggi quasi tutti i giochi usino 4 core..alcuni 6, giusto?
quindi tirando le somme....un fx è cpu limited con una 2080 ti? con una 2080? 2070? 2060?
e lo sarà con una 3080 ti? 3080? e via discorrendo?
L'architettura degli FX ha un Ipc basso basso, per cui in moltissimi giochi non ottimizzati per distribuire il carico su più core fa un bottleneck assurdo.
Anche sui giochi che distribuiscono il carico l'effetto di bottleneck c'è, semplicemente perchè il core ''X'' che si occupa di quel carico, mettiamo per esempio la fisica del gioco, è troppo lento.
fatantony
30-03-2019, 15:13
credo di aver capito il discorso dei core...ma in molti video non si vede la divisione per core quindi è difficile capirlo...
cmq credo che oggi come oggi quasi tutti i giochi usino 4 core..alcuni 6, giusto?
quindi tirando le somme....un fx è cpu limited con una 2080 ti? con una 2080? 2070? 2060?
e lo sarà con una 3080 ti? 3080? e via discorrendo?
Ciao, sicuramente la CPU limiterà la GPU, ma questo non vuol dire che non sia possibile affiancarli (FX e 2080ti:sofico: )... soprattutto se hai in previsione un upgrade di piattaforma ma non hai intenzione/possibilità di cambiare tutto insieme... ;)
Ciao, sicuramente la CPU limiterà la GPU, ma questo non vuol dire che non sia possibile affiancarli (FX e 2080ti:sofico: )... soprattutto se hai in previsione un upgrade di piattaforma ma non hai intenzione/possibilità di cambiare tutto insieme... ;)
Vero, ma se si hanno tutti quei soldi secondo me meglio passare anche solo ad un Ryzen usato e prendersi magari una 2070, una 2080ti con un fx sarebbe strozzatissima
Ciao, sicuramente la CPU limiterà la GPU, ma questo non vuol dire che non sia possibile affiancarli (FX e 2080ti:sofico: )... soprattutto se hai in previsione un upgrade di piattaforma ma non hai intenzione/possibilità di cambiare tutto insieme... ;)
Vero, ma se si hanno tutti quei soldi secondo me meglio passare anche solo ad un Ryzen usato e prendersi magari una 2070, una 2080ti con un fx sarebbe strozzatissima
Roland74Fun
30-03-2019, 21:55
Mi trovassi tra le mani una scheda del genere comunque la userei in 4k con tutto al max quindi la cpu conterebbe, poco.
Comunque le turing richiedono dx12 per esprimersi al massimo quindi a ricaduta penso che questo porti gli sviluppatori ad usare queste api permettendoci di spremere al massimo finalmente i nostri processori dinosauri.
Leggendo i vostri ultimi post mi viene da chiedervi una conferma: con la configurazione in firma (che tra l'altro è un aggiornamento dello scorso luglio) faccio bene ad abbandonare la 1050Ti per una 1660Ti, in funzione dei 60 fps in fhd?
Leggendo i vostri ultimi post mi viene da chiedervi una conferma: con la configurazione in firma (che tra l'altro è un aggiornamento dello scorso luglio) faccio bene ad abbandonare la 1050Ti per una 1660Ti, in funzione dei 60 fps in fhd?
Ni, migliorerebbe un po' la situazione ma il processore ti farebbe sicuramente da bottleneck
Roland74Fun
31-03-2019, 23:29
Leggendo i vostri ultimi post mi viene da chiedervi una conferma: con la configurazione in firma (che tra l'altro è un aggiornamento dello scorso luglio) faccio bene ad abbandonare la 1050Ti per una 1660Ti, in funzione dei 60 fps in fhd?Dove la cpu tiene i 60 fps li farai senza essere limitato dalla vga. Ci sono molti giochi dove vado egregiamente. Laddove invece la cpu soffrirà allora può darsi che non otterrai vantaggi. Gli ultimi AC ad esempio, dove comunque ho visto che soffrono anche i processori coevi delle altre marche, anche se ho visto che con le Nvidia questi processori rendono meglio. Se vuoi un cinsiglio prenditi un monitor freesync compatibile col g-sync e non pensare più ai 60 fps.
Ni, migliorerebbe un po' la situazione ma il processore ti farebbe sicuramente da bottleneck
Dove la cpu tiene i 60 fps li farai senza essere limitato dalla vga ci sono molti giochi dove vado egregiamente. Laddove invece la cpu soffrirà allora un può darsi he non otterrai vantaggi. Gli ultimi AC ad eaempio, dove comunque ho visto he soffrono anche i processori coevo delle altre marche, anche se ho visto che con le Nvidia questi processori rendono meglio. Se vuoi un cinsiio prenditi un monitor freesync compatibile col g-sync e non pensare più ai 60 fps.
Non mi interessano le ultime uscite.
Mi basterebbe che girassero meglio (leggasi 60 fps a qualità alta o ultra), i giochi che già possiedo, tra cui gli ultimi acquisti che ho fatto l'anno scorso come TW3, F4, Rage, Mad Max per citarne alcuni.
Come potete vedere, rimango indietro di almeno 3 anni rispetto all'attuale offerta (anche per approffittare degli sconti del 60% - 80%).
Poi se mi capitasse di farmi prendere da qualche nuovo gioco, al più lo proverei a qualità media.
sgrinfia
01-04-2019, 07:42
Parti dal concetto che più la scheda video è potente meglio è.
Bottenek , cpu limit , tutte caxxate , metti la scheda video più potente che vuoi e puoi permetterti e gioca felice . ;)
Ni, mia esperienza personale... Benchmark gta5, fx 8320e rx489 stock sul finale esplosione cisterna, 28fps. Fx 8350 fx480 stock 32 fps. Fx 8350 vega 56 stock 32. Farcry 5, sempre benchmark tra fx8320e e fx8350 e rx480 vs vega56 poche differenze fps ma vega mediamente sotto il 60%. Quando la visuale esche dal fienile c'è sempre lo stesso calo di framerate. Tw3 tutto maxato con la vega più fluido ma fa fatica a tenere i 60, la vega sempre rilassata. In f4, quando c'è molta roba da elaborare la vega rilassata ma fps intorno ai 30. In "campagna" vega all'80% ma fps fissi a 75. Ps. Avendo monitor fullhd a 75hz ho cappato la scheda a 75fps con chill.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Ormai ho già ordinato una gigabyte 1660ti windforce.
Vi farò sapere come si comporterà con la mia configurazione.
Poi, che ci siano delle scene in cui non reggerà i 60 fps ci può stare.
Dipende da quanto deve elaborare la cpu per ricreare quella particolare scena, è sempre stato così con molti giochi, basta guardare in giro i millemila banch ...
Se proprio la CPU dovesse far fatica a tener dietro alla GPU chiederò lumi qui dentro per l'overclok ... per ora lo sto tenendo con le frequenze di default.
Roland74Fun
01-04-2019, 09:40
Non mi interessano le ultime uscite.
tra cui gli ultimi acquisti che ho fatto l'anno scorso come TW3, F4, Rage, Mad Max per citarne alcuni.
TW3 mi va benissimo con la 480. se abbasso la grafica la CPU resta sui 60/70 FPS. Cala solo nella piazza centrale della città intorno ai 50.
Fallout 4 quoto quanto sopra. Sempre il problema che è un gioco ottimizzato coi piedi e bottlenecka pure i processori potenti.
Rage 60 fissi senza mai un calo con CPU a dormire....
Mad max è un gioiello di realizzazione tecnica, VGA sempre a palla ed abbassando la grafica arrivo a 100/110 FPS.
Il citato GTA 5 esplosione cisterna del bench con CPU a stock può variare molto di volta in volta in quanto la situazione è sempre differente. Comunque con CPU a 4.3 GHZ arrivo a 47.
Qui il test che feci.
https://www.youtube.com/watch?v=0PF5-gySgIc
Ma tut hai un 6350 a stock. il che ti limiterà di più. Dovresti metterlo almento a 4.5/4.6 GHz ed oltre ma la scheda madre che hai non so se reggerebbe tale carico in maniera conveniente.
Grizlod®
01-04-2019, 09:46
Ormai ho già ordinato una gigabyte 1660ti windforce.
Vi farò sapere come si comporterà con la mia configurazione.
Poi, che ci siano delle scene in cui non reggerà i 60 fps ci può stare.
Dipende da quanto deve elaborare la cpu per ricreare quella particolare scena, è sempre stato così con molti giochi, basta guardare in giro i millemila banch ...
Se proprio la CPU dovesse far fatica a tener dietro alla GPU chiederò lumi qui dentro per l'overclok ... per ora lo sto tenendo con le frequenze di default.Se ti è capitato un KingVishera, salirà abbastanza bene in OC, senza troppo overvolt.
Io ero riuscito a toccare i 5 GHz con una mainboard non proprio superuber (vedi link in firma).
Spero per te che le Vengeance che possiedi siano almeno 1866 MHz (ma possono andare pure 1600).
Senza sbatterti troppo, tanto per tastare la bontà del silicio, dovresti togliere il turbo (CPB), salire di moltiplicatore @ 4400/4500 MHz (leggero ov), mettere il GPU/NB @ 2400 MHz (v 1.18 ~ 1.28), pari all' Hyper Transport (senza overvolt).
Poi se vuoi puoi provare anche il tweak per registry dal link in firma ... leggi il readme prima.
Roland74Fun
01-04-2019, 09:56
Comunque hai fatto la cosa giusta a cambiare scheda video.
mal che vada metti il DSR e giochi in 2k Virtuale.
Io i giochi non recenti li gioco tutti sparati.
Ad esempio ora con Assassin's Creed Brotherhood sto giocando in VSR 4K maxato a 75 FPS Granitici.
Che spettacolo!!!
Comunque hai fatto la cosa giusta a cambiare scheda video.
mal che vada metti il DSR e giochi in 2k Virtuale.
Io i giochi non recenti li gioco tutti sparati.
Ad esempio ora con Assassin's Creed Brotherhood sto giocando in VSR 4K maxato a 75 FPS Granitici.
Che spettacolo!!!Ma il DSR è utile? Si nota la differenza? Non viene un po' sfuocato? Potrei anche provarlo eh.. Ma ho poco tempo per giocare se poi mi perdo anche in prove...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Ma il DSR è utile? Si nota la differenza? Non viene un po' sfuocato? Potrei anche provarlo eh.. Ma ho poco tempo per giocare se poi mi perdo anche in prove...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Io l'ho provato un paio di volte ma non ho notato differenze visibili, alla fine se il monitor ha quella risoluzione non so che miracoli si possano fare col DSR
nevets89
01-04-2019, 13:27
Io l'ho provato un paio di volte ma non ho notato differenze visibili, alla fine se il monitor ha quella risoluzione non so che miracoli si possano fare col DSR
eh, lo stesso miracolo che può fare un antialiasing sparato al massimo, cioè molto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.