View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Precursore della dopamina
15-10-2011, 00:23
veramente non ce lo mette lui senza motivo la p la p è nella sigla della CPU :)
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=FX-8150p&pbx=1&oq=FX-8150p&aq=f&aqi=g1&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=1165l5089l0l5488l8l6l0l2l2l0l276l1171l0.4.2l8l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=4fffe8c24c1cc1c7&biw=2025&bih=1039
come fai a dire p che non trovi da nessuna altra parte ?
Scusa ma le richerche come le fai :eek:
Niente, forse sbagliando vado semplicemente a fidarmi di un sito qualsiasi che ne sa poco o nulla di queste cpu:
http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/amdfx/Pages/amdfx-model-number-comparison.aspx
Sevenday
15-10-2011, 00:24
Io che sono in attesa dell'8120 da 95w, attendo i test di Paolo & c, per capire meglio. Cmq sia anch'io ho la voglia di fare da beta tester per questo BD...
Sarà la curiosità; ma che si deve fare? Quando si vuole, si vuole! :cool:
Niente, forse sbagliando vado semplicemente a fidarmi di un sito qualsiasi che ne sa poco o nulla di queste cpu:
http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/amdfx/Pages/amdfx-model-number-comparison.aspx
Bada però che non hai mica torto al 100%.
Notavo che i modelli FX sono siglati senza nessuna letterina accanto (quindi in qeusto caso "p").
Pero se vai nella pagina dei phenomII, i modelli thuban sono segnati dal quel blog stesso di amd con la lettera T, come realmente sono.
Mi domando: perchè non hanno dettagliatamente scritto il modello per esteso come è solita fare amd ?
Mi ricordo benissimo che all'inizio i modelli venivano presentati con la "p" e forse alcuni recensori tutt'ora li presetano cosi. Perchè amd no ?
Sicuramente è un dettaglio irrilevante, messo a paragone a tutto il resto, ma me lo domandavo solo per curiosità.
In merito alla P non ho trovato nulla tranne che 1 forum che diceva che la versione P ha moltiplicatori sbloccati come il normale ma si overclocca meglio :mc: :mc: Mah da dove tirano fori sta roba non sò fanno il paragone come il I7 990X e il 990 normale della intel , Boooohhhhhh :confused: :confused:
Quel forum non dice la verità.
E comunque se non sbaglio tutti i modelli fx sono unlocked.
E aggiungo: mica thuban usata la T per dare merito alle cpu con il clock ratio sbloccato ... 1055T lo ha bloccato se non erro.
Io credo che la P in zambesi significhi qualcosa di diverso, a dire il vero non sono nemmeno sicuro che T nei phII significava thuban, c'era addirittura chi diceva Turbo, per via della tecnologia implementata su thuban. Ma non è ci credo a sta cosa qui io.
Per me sono sub-nomencalture che stanno a significare qualcosa (funzione, tecnologia, famiglia, gerarchia,). In thuban sono quasi convinto che significhi appunto "thuban".
Per via del fatto che essendo anch'esso PhenomII, per distinguerlo dai Deneb, venne un po per fantasia personale, introdotta appunto questa lettera accanto al numero del modello.
Oggi sono riuscito a guardare un paio di recensioni su questi proci ...
Ho atteso praticamente 1 anno per cambiare pc, ma da quello che ho capito dalla recensioni pare che questi FX non abbiano ripagato l'attesa:(
Giusto?
Io puntavo al FX-6000 per avere 95W max ... ma dalle comparative sembra che intel con il suo i5-2500k lo superi in moltissime prove.
Non seguo Intel da parecchio, ho seguito solo amd ed ora sembra che mi toccherà tornare ad intel?? :confused:
Ma è proprio così o queste prestazioni non entusiasmanti e consumi elevati saranno risolvibili ??
I risultati scadenti sono dovuti solo alla non predisposizione dei software all'uso di 6 e 8 core??
Io non faccio OC e non ci gioco, ma vorrei avere potenza di calcolo e velocità perchè usa sempre molte applicazioni aperte, alcune fruttano java pesantemente con aggiornamento in real-time,quindi avere più core dovrebbe giovarmi ....
Togliendo il fattore gioco e l'oc, ha senso prenderemi un fx-6000 (6 core) o meglio andare su i5 (4 core) ?? :stordita:
Le quotazioni dovrebbero essere simili ...
arrivato a casa pure io;)
Oggi sono riuscito a guardare un paio di recensioni su questi proci ...
Ho atteso praticamente 1 anno per cambiare pc, ma da quello che ho capito dalla recensioni pare che questi FX non abbiano ripagato l'attesa:(
Giusto?
Io puntavo al FX-6000 per avere 95W max ... ma dalle comparative sembra che intel con il suo i5-2500k lo superi in moltissime prove.
Non seguo Intel da parecchio, ho seguito solo amd ed ora sembra che mi toccherà tornare ad intel?? :confused:
Ma è proprio così o queste prestazioni non entusiasmanti e consumi elevati saranno risolvibili ??
I risultati scadenti sono dovuti solo alla non predisposizione dei software all'uso di 6 e 8 core??
Io non faccio OC e non ci gioco, ma vorrei avere potenza di calcolo e velocità perchè usa sempre molte applicazioni aperte, alcune fruttano java pesantemente con aggiornamento in real-time,quindi avere più core dovrebbe giovarmi ....
Togliendo il fattore gioco e l'oc, ha senso prenderemi un fx-6000 (6 core) o meglio andare su i5 (4 core) ?? :stordita:
Le quotazioni dovrebbero essere simili ...
Bulldozer è come un bimbo appena nato con qualche problema di respirazione: un poco di incubatrice e tutto si sistema nel tempo.
Sono tante cose che vanno contro quest anuova architettura, sofware, bios, silicio, processo produttivo.
Le nuove sfornate e gli step successivi rinvigoriranno zambesi.
Ovviamente tu mi dirai: a me che mi frega cosa accade fra 3 mesi ? Io lo devo prendere adesso.
Beh allora se è cosi, la risposta te la sei data da solo nella tua stessa domanda, per cui non hai bisogno di consigli.
Per adesso questi FX della prima infornata sono solo per gli appasionati, anche se a dire il vero non è nemmeno del tutto vero. Perchè sinceramente parlando un FX-8150 non vedo cosa ti limita nell'uso di un ampio parco di applicativi ST e MT. Certo è chiaro che la controparte ATTUALMENTE sta proponendo proposte che a parita di prezzo o qualche euro in piu per il momento convengono.
Sinceramente io prendo un FX6xxx zambesi. Perchè sono curioso di capirci con il mio cervello i misteri di questa architettura. Architettura che secondo me ha ancora TANTISSIMO da dire.
Premetto: non fanboy di niente e nessuno...anzi si di una sola cosa:
AS ROMA :D
AMD's first chipset for socket FM2 revealed by the USB-IF
http://vr-zone.com/articles/amd-s-first-chipset-for-socket-fm2-revealed-by-the-usb-if/13740.html
paolo.oliva2
15-10-2011, 08:46
http://k.zol-img.com.cn/diybbs/5665/a5664613_s.jpg
Il kit cinese.
iscritto, sicuramente seguirò con interesse :)
dav1deser
15-10-2011, 09:06
Quel forum non dice la verità.
E comunque se non sbaglio tutti i modelli fx sono unlocked.
E aggiungo: mica thuban usata la T per dare merito alle cpu con il clock ratio sbloccato ... 1055T lo ha bloccato se non erro.
Io credo che la P in zambesi significhi qualcosa di diverso, a dire il vero non sono nemmeno sicuro che T nei phII significava thuban, c'era addirittura chi diceva Turbo, per via della tecnologia implementata su thuban. Ma non è ci credo a sta cosa qui io.
Per me sono sub-nomencalture che stanno a significare qualcosa (funzione, tecnologia, famiglia, gerarchia,). In thuban sono quasi convinto che significhi appunto "thuban".
Per via del fatto che essendo anch'esso PhenomII, per distinguerlo dai Deneb, venne un po per fantasia personale, introdotta appunto questa lettera accanto al numero del modello.
La T nei thuban dubito significhi thuban perchè c'è anche il 960T che ha core zosma, però anche lui ha il turbo, quindi secondo me la T sta proprio ad indicare la presenza del turbo assente in tutti gli altri phenom II. La P invece credo sia un rimasuglio dell'8130p mai presentato, e quando si credeva sarebbe uscito era l'unico con TDP125W, quindi probabilmente la P indicava che era il modello top di gamma con TDP superiore agli altri, ora però anche modelli non top avranno TDP di 125W (8120 e 4170) quindi la p non aveva più senso e l'hanno tolta.
papafoxtrot
15-10-2011, 09:12
Io non capisco come mai non facciano subito un 8170 a 140W di TDP... Anche tra un mese cambiassero step potrebbero fare un 8170 a 125w e un 8190 a 140W.
Forse già l'8170 permetterebbe di mettersi in gara contro il 2700k (3,5GHz) e il 3820 (quad core 3,6GHz), e l'8190 sarebbe certamente comparabile in tutte le situazioni...
Comunque se modificassero lo scheduler di win in modo che per 4 thread distribuisca uno a modulo avrebbero risolto il problema del single threading.
Insomma, non sono certo riusciti bene, ma qualcosa meglio di così si può fare, e subito!!
Hem, altra cosa, ma i link Hyper transport occupano tanti transistor? Si guadagnerebbe molto a toglierne 2/3?
leoneazzurro
15-10-2011, 09:23
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg15/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-power-temps-overclocking.html
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111015003449_consumi.png
Guarda qui, ci sono altri test.
2600K 95W TDP
8150P 125W TDP.
Idle 9W in meno il 2600K
a 5,2GHz di OC, 1,5V, un 8150p consuma 67W in più di un 2600K, penso probabilmente anche meno del mio Thuban @4,4GHz.
Azzo... dove sono andati a finire tutto quel botto di Watt in più che le testate dicevano che consumava e che a me non tornava?
"In the latter the ability to exceed 5GHz with ease offers additional value for money. In fact AMD have indicated that they expect most users to exceed 4.8GHz on air cooling."
Non tutti i "pezzi di silicio" hanno le stesse caratteristiche e quindi ad esempio leakage e consumo sono differenti da esemplare ad esemplare. Uno dei problemi ai quali può essere andata incontro AMD è che il processo GF possa aver avuto dei problemi di variabilità molto elevata per cui, per avere rese accettabili, si è stati costretti a diminuire le frequenze dei modelli top per poter rientrare nel TDP stabilito. Se ciò è vero, potrebbero esserci in giro degli esempleri mediocri (bassa frequenza top e alto consumo) e altri buoni (consumi inferiori ed alto OC) e credo che questo potrebbe essere il motivo delle recensioni "altalenanti" per quanto riguarda l'OC.
Io non capisco come mai non facciano subito un 8170 a 140W di TDP... Anche tra un mese cambiassero step potrebbero fare un 8170 a 125w e un 8190 a 140W.
Forse già l'8170 permetterebbe di mettersi in gara contro il 2700k (3,5GHz) e il 3820 (quad core 3,6GHz), e l'8190 sarebbe certamente comparabile in tutte le situazioni...
Comunque se modificassero lo scheduler di win in modo che per 4 thread distribuisca uno a modulo avrebbero risolto il problema del single threading.
Insomma, non sono certo riusciti bene, ma qualcosa meglio di così si può fare, e subito!!
Hem, altra cosa, ma i link Hyper transport occupano tanti transistor? Si guadagnerebbe molto a toglierne 2/3?
A mio avviso perché già con il processo attuale si hanno consumi elevati e come ricorda il buon BJT il consumo/produzione di calore è esponenziale all'aumentare della frequenza.... quindi evidentemente non ci rientrano secondo i loro parametri
leoneazzurro
15-10-2011, 09:54
Ok perfetto però mi chiedo come può essere un cosi' alto sbalzo di consumo?
Ora che possano essere 50 watt ok ma qui si parla di quanto tipo 100watt di differenza?
Quellodi cui parlo io è a default. In OC il discorso cambia, e dipende anche dai settaggi che sono stati usati. Se per esempio per arrivare ad una certa frequenza io uso 0.2 V in più su una base di 1.3, a parità di frequenza ho il 30% in più di consumo. Poi entrano in campo altri fattori, come il leakage, ecc. I 100W poi sono riferiti al sistema, probabilmente, e oltre alla CPU ci sono altri componenti che "consumano" di puù quando si va in OC.
ragà, per quanto riguarda hardwareheaven, lasciate proprio perdere...
Sono dei pagliacci, sono iper sfottuti in giro perchè se guardate le loro review, danno a tutte le cose dalle 8 stelline in su.
Probabilmente questi tizi vogliono ingraziarsi i brand, quindi postano minchiate che non rispettano la realtà.
So che avete voglia di credere che sia tutto meglio di come sia in realtà BD, ma vi state affidando ai risultati sbagliati.
Guardate Anandtech, che è una testata serissima da mille anni, e le cose le fanno con criterio. ;)
gianni1879
15-10-2011, 10:26
Paolo però permettimi di dirlo in tutta onesta:
in base alle review che abbiamo visto in questi due giorni ,perche 8150 deve costare circa 50 euro in + ??ok tu sei appassionato e vuoi levarti,aggiungo giustamente,tutti i dubbi che ci sono.Ma un ipotetico compratore che legge i bench che cosa deve pensare ?? Ah me lo compro perche poi andrò meglio ecc ecc...dai su;)
Comincio però ad esser stanco di commenti negativi su queste cpu, se ne è ampiamente discusso nel vecchio thread, nei commenti della review di hwup.
Ma quì dentro basta, deve seguire il thread chi è interessato alla cpu e sue evoluzioni. Per tutti gli altri si possono accomodare fuori. (discorso generico riferito a tutti gli utenti)
Iscritto(visto che mi son subito le +1400 pagine di aspettando bulldozer :))
Per quanto mi riguarda...attendo anchio i test di paolo ;) ...e un pensierino sul FX4100 lo stò facendo...se magari la scheda madre in firma diventerà compatibile
certo, ben vengano i vostri test, sicuramente ci sarà da fidarsi più di quelli fatti da quel sito :D
Cmq questa cosa dell'uber vcore a default, sovradimensionato rispetto al necessario, è una cosa che c'è su tutti i proci.
Però, sia per Llano che a quanto pare per BD, è incredibilmente più alto.
Su llano 3850, il default è 1,4v (come BD quindi), ma io lo tenevo tranquillamente stabile a 1,15.
Quindi sicuramente, i consumi rilevati dalle testate saranno più alti di quelli che troverete voi con il Vcore sistemato a puntino.
Ma una testata mica può mettersi a fare una recensione calibrata su QUEL procio, "eticamente" dobbiamo prendere ciò che i brand ci forniscono, fare le analisi nel modo più completo possibile e postarne i risultati.
Io svariate volte ho persino pensato di non includere più le conclusioni nelle recensioni, e lasciare che siano i lettori a trarle :D
Quindi per concludere, non è che sono scemi o incapaci, è solo che se amd ha deciso di utilizzare questo procio con quel consumo, è così che va recensito... poi puoi fare una pagina all'interno della review, in cui analizzi l'oc e anche il downvolt possibile, questo sicuramente ;)
capitan_crasy
15-10-2011, 10:52
http://vr-zone.com/articles/amd-s-first-chipset-for-socket-fm2-revealed-by-the-usb-if/13740.html
Grazie per la segnalazione.
Dal consorzio USB-IF spunta fuori il nome definitivo del prossimo chipset AMD destinato alle piattaforme FM2:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114376_amd-a85x.jpg
A85X FCH, secondo le ultime roadmap dovrebbe gestire ben con ben 8 porte SATA3 e 4 porte USB 3.0.
Questo chipset è previsto (teoricamente) sia per le soluzioni APU Trinity, sia per le soluzioni CPU Komodo entrambi basate sul socket FM2...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114377_cehumj7s3bqy800.jpg
ci sono già in giro bench di quad ed esacore?
liberato87
15-10-2011, 10:57
ci sono già in giro bench di quad ed esacore?
si guardati le review di
legionhardware (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,1.html)
guru3d (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/)
hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
Volevo dire 2 cose al capitano:
1)è possibile riassumere e spiegare in prima pagina i termini komodo/piledriver/trinity e chiarire il discorso socket?
2)in prima pagina ci sono processori "black edition" ma credo che questa dicitura non esisti più, FX è già sinonimo di moltiplicatore sbloccato, vero?
si guardati le review di
legionhardware (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,1.html)
guru3d (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/)
hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
grazie, non riuscivo a trovarne
au anandtech ho visto che con win 8 per ora ci sono guadagni di un 2-10% a seconda dell'applicazione
capitan_crasy
15-10-2011, 11:13
Volevo dire 2 cose al capitano:
1)è possibile riassumere e spiegare in prima pagina i termini komodo/piledriver/trinity e chiarire il discorso socket?
Farò in prima pagine delle FAQ, anche se negli scorsi thread hanno avuto poco successo...
2)in prima pagina ci sono processori "black edition" ma credo che questa dicitura non esisti più, FX è già sinonimo di moltiplicatore sbloccato, vero?
La sigla Black edition è stata mantenuta da AMD anche per la serie FX...
Clicca qui... (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/amdfx/Pages/amdfx.aspx)
gianni1879
15-10-2011, 11:16
au anandtech ho visto che con win 8 per ora ci sono guadagni di un 2-10% a seconda dell'applicazione
si in verità ci sono solo giochi
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/win8.jpg
bisognerebbe anche verificare con il resto delle applicazioni cosa succederà. Guardare anche il lato concorrenza se avrà gli stessi miglioramenti oppure no.
però questo è interessante:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/win82.jpg
DerRichter
15-10-2011, 11:25
Immagino che questi guadagni ci saranno anche da parte della concorrenza... in fondo, è semplicemente un'ottimizzazione d'MT!
Uncle Scrooge
15-10-2011, 11:40
Immagino che questi guadagni ci saranno anche da parte della concorrenza... in fondo, è semplicemente un'ottimizzazione d'MT!
La parte che riguarda l'ottimizzazione dell'assegnazione dei thread all'interno dei moduli, è una cosa che riguarda solo BD.
Intel non ha i moduli :D
Immagino che questi guadagni ci saranno anche da parte della concorrenza... in fondo, è semplicemente un'ottimizzazione d'MT!
si ma data la architettura di BD da quel che ho capito quello scenario è più penalizzante rispetto anche solo agli stessi Phenom2.........
Grizlod®
15-10-2011, 11:47
...sulla baia sono disponibili quattro modelli:
4100, 6100, 8120, 8150.
...se qualcuno non riuscisse più a trattenere la scimmia...
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 11:47
iscritto :) è da tanto tempo che voglio cambiare la mia mobo..sono possessore di un Amd Athlon 7750..
volevo cambiare con un FX 8150..ma da quel che ho visto..non so :\
in pratica il problema essenziale di queste nuove cpu..qual'è?
perché secondo me: se aumentassero la frequenza, già guadagnerebbe molto di prestazioni..
se si prova a overcloccarlo..si hanno dei consumi che sono spaventosi..
mi potete far un chiarimento sintentito?
sorry per la niubbata..ma da quel che ho capito..si direbbe questo il problema (per non parlare del tipo di mobo che si sceglie)..
concordo sull'ambito pubblicitario, il problema è che però l'hype creata dagli appassionati, può esser gestita fino ad un certo punto.
Tutto è stato montato sulla pubblicità che amd ha fatto alla suo nuova archidettura. Archidettura che effettivamente è innovativa al massimo. Ora da qui a far diventare un archidettura innovativa , l'archidettura "ammazza intel" non credo sia stata amd a dirlo, diciamo è stata la comunità che si è autofomentata. A quel punto se sei amd che fai ? Un comunicato per dire agli appassionati "non vi esaltate troppo?". Questo sarebbe stato il clamoroso evento pubblicitario negativo.
Alla fine forse con queste prestazioni, amd ha perso solo qualche appassionato che aspettava.
Fino a quando proporrà proci buldozzer a meno di 100€ e funzionali, i grandi assemblatori acquisteranno. Che siano zambesi o trinity che dir si voglia.
Ad adesso amd ci ha fatto vedere la sua nuova archidettura, che conta di tenere per almeno i prossimi 2 anni se non 3.
Certo ad adesso, vuoi per il silicio, vuoi per la pipeline e prefetch, quello che ti pare, è un archidettura che non rende al meglio in applicativi dove archidetture intel rendono meglio.
detto questo ogni uno poi fa la sua scelta, chi compra un eom, chi fa un assemblato low end o high end.
Sicuramente però, molto della delusione generale è stata dovuta all'hype creata dagli appassionati che da hype per archidettura nuova, è passata ad hype ammazza intel.
Il che vuol dire che rispetto a 4 o 5 anni fà, dove erano importanti le implementazioni tecnologiche, ad adesso importa solo il numeretto sparato sul benchmark.
digieffe
15-10-2011, 11:52
Farò in prima pagine delle FAQ, anche se negli scorsi thread hanno avuto poco successo...
non sottovalutare il tuo lavoro:
al momento so "tutto" a memoria, ma all'inizio sarò andato nelle prime pagine comprese le faq, decine di volte, per vedere, riverere, togliere dubbi ecc.; ogni volta che mi sono dovuto allontanare dal forum andavo lì a controllare se ci fossero state novità.
sarebbe necessario far capire agli utenti meno assidui che dovrebbero andare a prima controllare quelle pagine...
però non saprei come indicarglielo in modo esplicito....
iscritto :) è da tanto tempo che voglio cambiare la mia mobo..sono possessore di un Amd Athlon 7750..
volevo cambiare con un FX 8150..ma da quel che ho visto..non so :\
in pratica il problema essenziale di queste nuove cpu..qual'è?
perché secondo me: se aumentassero la frequenza, già guadagnerebbe molto di prestazioni..
se si prova a overcloccarlo..si hanno dei consumi che sono spaventosi..
mi potete far un chiarimento sintentito?
sorry per la niubbata..ma da quel che ho capito..si direbbe questo il problema (per non parlare del tipo di mobo che si sceglie)..
il riassunto lo hai fatto da solo.
le prestazioni di un 8150p sono tra un 2500k e un 2600k, in alcuni ambiti come o meglio del 2600k, in altri sembra si appiattisca sul 2500k.
per un utilizzo medio di un pc credo che avere un 2500k, un 8150p un 2600k sia ininfluente.
Certo però la gente è interessata al numeretto quindi la differenza c'è.
in overclock c'è poco da fare, se si alza il v-core a parità con un 2600k, a seconda della bontà del procio e del silicio puoi avere consumi di un 50-60W in + del 2600k, fino ad un 100-120W, e questo probabilmente è dovuto ad un silicio non proprio ottimale.
prestazione core to core contro la vecchia archidettura stars del phenomII, sembrano esser inferiori, ma anche qui è insito nella diversa natura dei single core dell'archidettura k10.5 , e dei "dual core" dell'archidettura bulldozzer.
oggettivamente il consiglio che ti do è un non consiglio, o meglio, se vuoi cambiare e rimanere ad amd, un buldozzer è sicuramente un passo avanti rispetto al 7750 (anche un phenomII 1090T lo sarebbe).
se vuoi cambiare e rimanere ad amd senza farti troppe pippe sui numeretti, lo stesso un buldozzer è quello che fa per te.
se invece vuoi cambiare, e sei uno a cui interessano le prestazioni senza se e senza ma e vuoi un prodotto bello che finito e funzionale, intel offre nel 2500k e nel 2600k degli ottimi prodotti.
secondo me, se puoi aspettare sarebbe da vedere se nei prossimi 2 o 3 mesi amd riesca a risolvere il problema sul silicio, e quindi sfornare una revision diversa di buldozzer che almeno stabilizzi o abbassi i consumi.
digieffe
15-10-2011, 12:01
...
per semplificare:
manca il 20% di clock, da 3.6 a 4.3 default, da rivedere il silicio
manca il 20-25% di ipc, che le unità di esecuzione riuscirebbero a sostenere ma la parte condivisa non riesce a sostenere, da rivedere la parte condivisa
dark.halo
15-10-2011, 12:08
concordo sull'ambito pubblicitario, il problema è che però l'hype creata dagli appassionati, può esser gestita fino ad un certo punto.
Tutto è stato montato sulla pubblicità che amd ha fatto alla suo nuova archidettura. Archidettura che effettivamente è innovativa al massimo. Ora da qui a far diventare un archidettura innovativa , l'archidettura "ammazza intel" non credo sia stata amd a dirlo, diciamo è stata la comunità che si è autofomentata. A quel punto se sei amd che fai ? Un comunicato per dire agli appassionati "non vi esaltate troppo?". Questo sarebbe stato il clamoroso evento pubblicitario negativo.
Alla fine forse con queste prestazioni, amd ha perso solo qualche appassionato che aspettava.
Fino a quando proporrà proci buldozzer a meno di 100€ e funzionali, i grandi assemblatori acquisteranno. Che siano zambesi o trinity che dir si voglia.
Ad adesso amd ci ha fatto vedere la sua nuova archidettura, che conta di tenere per almeno i prossimi 2 anni se non 3.
Certo ad adesso, vuoi per il silicio, vuoi per la pipeline e prefetch, quello che ti pare, è un archidettura che non rende al meglio in applicativi dove archidetture intel rendono meglio.
detto questo ogni uno poi fa la sua scelta, chi compra un eom, chi fa un assemblato low end o high end.
Sicuramente però, molto della delusione generale è stata dovuta all'hype creata dagli appassionati che da hype per archidettura nuova, è passata ad hype ammazza intel.
Il che vuol dire che rispetto a 4 o 5 anni fà, dove erano importanti le implementazioni tecnologiche, ad adesso importa solo il numeretto sparato sul benchmark.
Quoto in fondo il 70% dei potenziali acquirenti di BD avrebbe preso sempre e comunque AMD a prescindere dalle performance di BD, vuoi per attaccamento al brand, vuoi per fanboysmo, per etica, o semplicemente per divertirsi nell'OC (che per me è diverso dalla ricerca del massimo punteggio, ma semplicemente spremere l'architettura anche nella ricerca del massimo rapporto performance/consumi, cosa che con SB è impossibile, sarebbe come vedere Stallman con un iMac :asd:).
Comunque personalmente acquisterò da entrambi i brand, ma la mia simpatia ed affetto va solo ad AMD...
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 12:08
il riassunto lo hai fatto da solo.
le prestazioni di un 8150p sono tra un 2500k e un 2600k, in alcuni ambiti come o meglio del 2600k, in altri sembra si appiattisca sul 2500k.
per un utilizzo medio di un pc credo che avere un 2500k, un 8150p un 2600k sia ininfluente.
Certo però la gente è interessata al numeretto quindi la differenza c'è.
in overclock c'è poco da fare, se si alza il v-core a parità con un 2600k, a seconda della bontà del procio e del silicio puoi avere consumi di un 50-60W in + del 2600k, fino ad un 100-120W, e questo probabilmente è dovuto ad un silicio non proprio ottimale.
prestazione core to core contro la vecchia archidettura stars del phenomII, sembrano esser inferiori, ma anche qui è insito nella diversa natura dei single core dell'archidettura k10.5 , e dei "dual core" dell'archidettura bulldozzer.
oggettivamente il consiglio che ti do è un non consiglio, o meglio, se vuoi cambiare e rimanere ad amd, un buldozzer è sicuramente un passo avanti rispetto al 7750 (anche un phenomII 1090T lo sarebbe).
se vuoi cambiare e rimanere ad amd senza farti troppe pippe sui numeretti, lo stesso un buldozzer è quello che fa per te.
se invece vuoi cambiare, e sei uno a cui interessano le prestazioni senza se e senza ma e vuoi un prodotto bello che finito e funzionale, intel offre nel 2500k e nel 2600k degli ottimi prodotti.
secondo me, se puoi aspettare sarebbe da vedere se nei prossimi 2 o 3 mesi amd riesca a risolvere il problema sul silicio, e quindi sfornare una revision diversa di buldozzer che almeno stabilizzi o abbassi i consumi.
bè ovvio che rispetto alla mia cpu attuale..anche un X4 andrebbe bene :)
io vorrei prender l'8150, ma aspetto anche vari test fatti da voi (e paolo.oliva che da quel che vedo è un vero esperto)..e poter vedere se prenderlo subito o attendere anche l'8170 che uscirà nei Q1 2012..
purtroppo hanno utilizzato materiali che non dovevano affatto prendere in considerazione..
se penso che usciranno gli Ivy..direi che AMD dovrà darsi una bella mossa..
io vorrei chiedervi una curiosità,se si puo sapere o se ha senso.
di bulldozer amd dice che sia una cpu propensa a ''carichi di lavoro pesanti'';in cosa si potrebbe trasdurre in termini pratici nell'uso di un pc?
cioè esistono programmi che possono testare tutto cio ,oppure bisogna fargli fare videoconversioni,installazioni,compressioni,vedere bluray,+ altro ancora contemporaneamente e vedere come si comporta?
Io penso che questo sia in contrapposizione con llano non in generale. Cioè il fatto che il lato cpu qui è più sviluppato semplicemente. Poi posso sbagliare eh :stordita:
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 12:14
io vorrei chiedervi una curiosità,se si puo sapere o se ha senso.
di bulldozer amd dice che sia una cpu propensa a ''carichi di lavoro pesanti'';in cosa si potrebbe trasdurre in termini pratici nell'uso di un pc?
cioè esistono programmi che possono testare tutto cio ,oppure bisogna fargli fare videoconversioni,installazioni,compressioni,vedere bluray,+ altro ancora contemporaneamente e vedere come si comporta?
secondo me riguarda quel che hai elencato..e magari anche macchine virtualizzate con vmware/virtual box etc..
jonname84
15-10-2011, 12:26
Iscritto e speranzoso...
stefano_sa
15-10-2011, 12:37
se si aggregano altri crederò solo ai nostri test.
Eccomi ;)
scrat1702
15-10-2011, 12:38
Ok, mi sono riletto con calme alcune review e ho sbollito la rabbia. Alla luce di tutto ciò non reputo BD un FAIL clamoroso, ma più un'architettura nuova con buoni margini di sviluppo. Evidentemente qualcosa non va a livello di scheduling e non so quanto sia possibile intervenire in tempi brevi, ma penso che questo sia un nuovo R600. Inutile all'epoca, ma poi si e dimostrato vincente.
L'unica cosa che non mi va giù e le presa per il :ciapet: da parte del marketing AMD e di JF-AMD, ora da un'azienda seria mi aspetterei il licenziamento in tronco dei responsabili.
E alla fine mi rimane una domanda: Cosa ca.... volevano dire con quel fumetto???? Vorrei tanto sapere chi lo ha disegnato cosa si e fumato!
Black_Jad
15-10-2011, 12:40
Già ma per macchine virtualizzate non c'è alcun bench e neanche alcun consiglio o test di Amd stessa anzi se ne conoscete qualcuno in giro per il web.........magari prima che acquisti un i7.
stefano_sa
15-10-2011, 12:46
...sulla baia sono disponibili quattro modelli:
4100, 6100, 8120, 8150.
...se qualcuno non riuscisse più a trattenere la scimmia...
http://www.ebay.it/itm/400249855054?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Il prezzo è allineato e i feedback del venditore professionale pure ;) .....Gli ho appena inviato un msg chiedendogli per quando sarà disponibile; appena mi risponde riferisco
paolo.oliva2
15-10-2011, 12:53
certo, ben vengano i vostri test, sicuramente ci sarà da fidarsi più di quelli fatti da quel sito :D
Cmq questa cosa dell'uber vcore a default, sovradimensionato rispetto al necessario, è una cosa che c'è su tutti i proci.
Però, sia per Llano che a quanto pare per BD, è incredibilmente più alto.
Su llano 3850, il default è 1,4v (come BD quindi), ma io lo tenevo tranquillamente stabile a 1,15.
Quindi sicuramente, i consumi rilevati dalle testate saranno più alti di quelli che troverete voi con il Vcore sistemato a puntino.
Ma una testata mica può mettersi a fare una recensione calibrata su QUEL procio, "eticamente" dobbiamo prendere ciò che i brand ci forniscono, fare le analisi nel modo più completo possibile e postarne i risultati.
Io svariate volte ho persino pensato di non includere più le conclusioni nelle recensioni, e lasciare che siano i lettori a trarle :D
Quindi per concludere, non è che sono scemi o incapaci, è solo che se amd ha deciso di utilizzare questo procio con quel consumo, è così che va recensito... poi puoi fare una pagina all'interno della review, in cui analizzi l'oc e anche il downvolt possibile, questo sicuramente ;)
Io concordo con te, però c'è un altro discorso.
Qui non si è detto che consuma un botto perché il Vcore def potrebbe essere più alto e perché ad esempio il Vcore assegnato al Turbo su 4 core è 1,42V e con 1,44V si sono visti OC anche a 4,7-4,8GHz... qui è postato sempre ed in continuazione che consuma un botto e punto, senza valutare qualsiasi scusante, come ad esempio anche Bios più di manica larga nei Vcore perché non ottimizzati.
Altro esempio... non vorrei che un Vcore def più alto, generando più TDP, possa in qualche modo pregiudicare il passaggio da 3,6GHz a 3,9GHz su tutti i core, o almeno con medie diverse.
Quindi Vcore e TDP potrebbero anche pregiudicare in parte perdite di potenza, per via di frequenze leggermente inferiori.
Non è che voglio dire che cambierà chissà cosa... però se il consumo diminuisse per un Vcore soggettivo ottimizzato per il procio che uno ha, se le frequenze massime aumentassero anche solamente di 100-200MHz perché Vcore minore = TDP inferiore, ecco che già il procio cambierebbe.
Aggiungici pure che già con la CF V io ho il bios 813, in via non ufficiale c'è il 911 e si parla già di un bios successivo entro la prox settimana... certamente non posso dire che con questi bios aumenterà l'IPC di chissà quanto, ma già il fatto che li facciano, qualcosa non a puntino in quelli disponibili ci può essere.
Ad esempio, il fatto che occando NB/RAM non si ottengano incrementi significativi di prestazioni, non può essere giudicato come "BD non aumenta", ma più "BD con questi bios non aumenta".
La cosa positiva, comunque, è che un procio non può dare di più in condizione def rispetto ad un altro a parità di RAM/HD/VGA/mobo similare. Se alcuni permettono di più, lo si potrebbe ricercare anche nel bios acerbo.
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 13:02
[...]Se alcuni permettono di più, lo si potrebbe ricercare anche nel bios acerbo.[...]
in pratica se il bios è aggiornato si possono avere prestazioni "migliori" in questo caso dei Bulldozer?
se non ho capito male io :mc:
paolo.oliva2
15-10-2011, 13:08
Io non capisco come mai non facciano subito un 8170 a 140W di TDP... Anche tra un mese cambiassero step potrebbero fare un 8170 a 125w e un 8190 a 140W.
Forse già l'8170 permetterebbe di mettersi in gara contro il 2700k (3,5GHz) e il 3820 (quad core 3,6GHz), e l'8190 sarebbe certamente comparabile in tutte le situazioni...
Comunque se modificassero lo scheduler di win in modo che per 4 thread distribuisca uno a modulo avrebbero risolto il problema del single threading.
Insomma, non sono certo riusciti bene, ma qualcosa meglio di così si può fare, e subito!!
Hem, altra cosa, ma i link Hyper transport occupano tanti transistor? Si guadagnerebbe molto a toglierne 2/3?
AMD riferì a suo tempo che non avrebbe mai più fatto proci >125W TDP quindi escludendo di fatto i 140W TDP.
Comunque stiamo parlando di proci interamente sbloccati... avrebbe un senso farli a 140W solamente se fossero bloccati e/o per fare più bella figura nei test di confronto con altri proci in condizione def.
Comunque, almeno penso, con il software in circolazione sia da AMD direttamente (AOD) che quello a supporto della mobo/chip-set 9XX, anche il più incapace proverà ad aumentare le frequenze def senza toccare Vcore ed altri parametri.
Nel caso di AMD, è più da interpretare come serietà il commercializzare proci magari a 3,6GHz (8150p) quando forse l'1% potrebbe avere le stesse caratteristiche di un 8170p, anche perché avrebbe dovuto diversificare il listino e chiedere ad esempio 20€ di più sarebbe stato un prb perché non avrebbe né giustificato la spesa di selezione né forse nemmeno le quantità (per 20€, chiunque avrebbe preso un 8170p al posto di un 8150p).
Un 8150p ha questo prezzo, venduto a quella frequenza e ti garantisco che non supererà mai i 125W TDP in qualsiasi condizione. Se fai l'OC, affidati al :ciapet:
Io sono convinto che i 4GHz/4,2GHz con il dissi stock siano fattibili senza prb di temp, altrimenti non si spiegherebbero frequenze di 600-800MHz superiori ancora ad aria.
Tieni presente che un Thuban 1090T partendo dai 3,2GHz def con il dissi stock i 3,7GHz si tengono tranquillamente.... l'8150p partirebbe da 400MHz più in alto, senza contare i 3,9GHz del turbo su tutti i core, quindi basterebbe molto meno per garantire i 4GHz con il dissi stock.
Peccato la mancanza dell'IPC ST... perché con il costo del procio, un doppio socket AM3+ con 2 8150p ottimizzati a 1TH a modulo, lo farei di corsa (discorso 4 HT sul procio, stile server, avrebbe senso in un doppio socket per desktop).
digieffe
15-10-2011, 13:16
Ok, mi sono riletto con calme alcune review e ho sbollito la rabbia. Alla luce di tutto ciò non reputo BD un FAIL clamoroso, ma più un'architettura nuova con buoni margini di sviluppo. Evidentemente qualcosa non va a livello di scheduling e non so quanto sia possibile intervenire in tempi brevi, ma penso che questo sia un nuovo R600. Inutile all'epoca, ma poi si e dimostrato vincente.
L'unica cosa che non mi va giù e le presa per il :ciapet: da parte del marketing AMD e di JF-AMD, ora da un'azienda seria mi aspetterei il licenziamento in tronco dei responsabili.
E alla fine mi rimane una domanda: Cosa ca.... volevano dire con quel fumetto???? Vorrei tanto sapere chi lo ha disegnato cosa si e fumato!
immagino scheduling della cpu?!? se così l'hai intesa, senza polemica, a me sembra essere tutto ciò che è fuori dal core, cioe la parte condivisa (lo scheduling è nel core, quindi lo escluderei)
dato che non ho avuto modo di poter approfondire qualora tu abbia delle fonti che sono diverse dalla mia opinione ti prego di fornimele :)
digieffe
15-10-2011, 13:17
Già ma per macchine virtualizzate non c'è alcun bench e neanche alcun consiglio o test di Amd stessa anzi se ne conoscete qualcuno in giro per il web.........magari prima che acquisti un i7.
credo che sia necessario attendere i test della versione server "interlagos"
Bulldozer è come un bimbo appena nato con qualche problema di respirazione: un poco di incubatrice e tutto si sistema nel tempo.
Sono tante cose che vanno contro quest anuova architettura, sofware, bios, silicio, processo produttivo.
Le nuove sfornate e gli step successivi rinvigoriranno zambesi.
Ovviamente tu mi dirai: a me che mi frega cosa accade fra 3 mesi ? Io lo devo prendere adesso.
Beh allora se è cosi, la risposta te la sei data da solo nella tua stessa domanda, per cui non hai bisogno di consigli.
Per adesso questi FX della prima infornata sono solo per gli appasionati, anche se a dire il vero non è nemmeno del tutto vero. Perchè sinceramente parlando un FX-8150 non vedo cosa ti limita nell'uso di un ampio parco di applicativi ST e MT. Certo è chiaro che la controparte ATTUALMENTE sta proponendo proposte che a parita di prezzo o qualche euro in piu per il momento convengono.
Sinceramente io prendo un FX6xxx zambesi. Perchè sono curioso di capirci con il mio cervello i misteri di questa architettura. Architettura che secondo me ha ancora TANTISSIMO da dire.
:D
Sicuramente hai ragione ed in futuro miglioreranno la piattaforma .... ma il problema mio è che ho già atteso 1 anno per restare con amd e farmi un bel Bulldozer (solo il nome che mi richiama alla mia memoria un famoso film merita :D )!!
Non credo che in 3 mesi si equilibri la situazione (considerando anche i ritardi fatti fino ad oggi) ma servirà probabilmente attendere un nuovo socket, un nuovo core, il nuovo Windows 8, ecc....
Nel frattepo il mio pc sarà già defunto ... quindi se la mia scelta fosse tra Fx-8150 o i5-2500k allora la discussione potrebbe restare aperta e dovrei documetnarmi ancora ....
Dopo aver atteso per mesi il phethon 1055 a 95W, mai arrivato in italia, la mia scelta era caduta per budget e prestazioni adeguate sul FX-6000 che se confronto con i5-2500, risulta decisamente inferiore sia in performance e soprattutto nei consumi (punto che considero importante per la mia scelta)!
Quindi se ho detto e valutato tutto correttamente :stordita: (attendo parere schietto), dopo aver seguito amd e tutti gli sviluppi di chipset usciti :doh: , ora mi tocca partire da zero per vedere cosa offre intel senza sforare troppo di budget :rolleyes:
E pure pagare più iva .... perchè ho aspettato inutilmente ?? :muro: :banned:
Ora mi tocca andare nella sezione dei consigli per le configurazioni i5 ... con un pò di dispiacere per amd, ma non posso farci altro ... :mbe:
Se ho detto tutto giusto, questo potrebbe essere anche il mio saluto ad amd :tapiro: :coffee:
scrat1702
15-10-2011, 13:24
immagino scheduling della cpu?!? se così l'hai intesa, senza polemica, a me sembra essere tutto ciò che è fuori dal core, cioe la parte condivisa (lo scheduling è nel core, quindi lo escluderei)
dato che non ho avuto modo di poter approfondire qualora tu abbia delle fonti che sono diverse dalla mia opinione ti prego di fornimele :)
Si Della CPU:) Se ho capito bene quello che ho letto, il problema sta nel fatto che non si riesce ad avere un approvvigionamento di dati sufficiente a sfruttare le 2 unita INT del modulo, per questo in MT e abbastanza disastroso. In ST il problema sono soprattutto legati alle freq più basse di ciò che era stato stabilito. Non sono un tecnico perciò se ho scritto una cavolata correggimi;)
papafoxtrot
15-10-2011, 13:25
In realtà AMD aveva sempre detto che i due core avevano l'80% di rpestazioni di due core indipendenti... Per cui magari hanno fatto i loro conti e fare un decoder, front end e quant'altro adatti a riempire totalmente i due core non gli conveniva, nel senso che a quel punto tant'era che facessero due core.
In questo senso la cosa ci starebbe tutta... Abbiamo fatto un quad core, con pochi transistor in più mettiamo qualche altra pipeline integer e guadagnamo ancora un po'.
Infatti di per se il modulo ha 213 milioni di transistor... neanche poi tanti, credo, vista la L2 enorme.
Il fatto è che tutta la CPU ha un numero di transistor fuori misura...
Io mi ero sempre aspettato che due core indipendenti andassero di pià di due nello stesso modulo... Col tempo faranno qualche ottimizzazione e ok... Quello che davvero non capisco è perché vogliano schedulare 4 processi in due moduli... Questo lo trovo davvero assurdo!
Piuttosto che facciano un turbo che si adatti alla soluzione contraria... Cioè con granularità più fine, anche accontentandosi di non mandare in power gating i moduli, perché resterebbero tutti attivi...
paolo.oliva2
15-10-2011, 13:27
in pratica se il bios è aggiornato si possono avere prestazioni "migliori" in questo caso dei Bulldozer?
se non ho capito male io :mc:
Io non posso mettere la mano sul fuoco che i bios più nuovi concederanno più IPC con consumi minori e quant'altro.
Però ce ne metterei 2 di mani che con bios più aggiornati ed ottimizzati, di certo non si otterrà di meno di ora con un 8150p.
Bisognerebbe sapere a che livello sarebbero i bios fin'ora disponinibili... ma visto la fretta e furia con cui le case madri li stanno facendo, mi pare ovvio che siano tutt'altro che definitivi.
scrat1702
15-10-2011, 13:33
Io non posso mettere la mano sul fuoco che i bios più nuovi concederanno più IPC con consumi minori e quant'altro.
Però ce ne metterei 2 di mani che con bios più aggiornati ed ottimizzati, di certo non si otterrà di meno di ora con un 8150p.
Bisognerebbe sapere a che livello sarebbero i bios fin'ora disponinibili... ma visto la fretta e furia con cui le case madri li stanno facendo, mi pare ovvio che siano tutt'altro che definitivi.
Si Paolo, ma e AMD che si e ficcata con le sue mani in questo casino. Hanno avuto tutto il tempo per preparare BIOS definitivi. Non mi pare di aver mai sentito che i BIOS per intel fossero acerbi! Non cominciamo con :mc: per mascherare i difetti che evidentemente ci sono, concentriamoci di più nel capire come e se verranno risolti. Se veramente i BIOS disponibili danno 0.2v più di quello che e necessario allora si sono dati la zappa sui piedi da soli, sono loro che hanno fornito le info.
paolo.oliva2
15-10-2011, 13:35
In realtà AMD aveva sempre detto che i due core avevano l'80% di rpestazioni di due core indipendenti... Per cui magari hanno fatto i loro conti e fare un decoder, front end e quant'altro adatti a riempire totalmente i due core non gli conveniva, nel senso che a quel punto tant'era che facessero due core.
In questo senso la cosa ci starebbe tutta... Abbiamo fatto un quad core, con pochi transistor in più mettiamo qualche altra pipeline integer e guadagnamo ancora un po'.
Infatti di per se il modulo ha 213 milioni di transistor... neanche poi tanti, credo, vista la L2 enorme.
Il fatto è che tutta la CPU ha un numero di transistor fuori misura...
Io mi ero sempre aspettato che due core indipendenti andassero di pià di due nello stesso modulo... Col tempo faranno qualche ottimizzazione e ok... Quello che davvero non capisco è perché vogliano schedulare 4 processi in due moduli... Questo lo trovo davvero assurdo!
Piuttosto che facciano un turbo che si adatti alla soluzione contraria... Cioè con granularità più fine, anche accontentandosi di non mandare in power gating i moduli, perché resterebbero tutti attivi...
Il problema non è tanto nel numero dei transistor in sé, quanto la potenza espressa da un 8150p con quei transistor.
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png
Se quel numero di transistor si traducesse con le prestazioni sopra (praticamente BD starebbe alla pari con SB in FP e nettamente sopra come INT), immaginati con un margine di 1,1/1,6Ghz in più.
Il problema è l'8150p che non riesce a buttare fuori la potenza che invece avrebbe... perché i calcoli di Bjt2 fatti sulle caratteristiche logiche dell'architettura BD rispecchiano pienamente quei risultati (anzi, quei risultati sarebbero anche magliori).
Io troverei quantomeno strano che abbiano previsto in fase di progetto un motore da 1000CV con una iniezione elettronica idonea al max per 100CV.
Qualche cosa DEVE essere andata storta... ed anche più di qualche cosa.
digieffe
15-10-2011, 13:36
Si Della CPU:) Se ho capito bene quello che ho letto, il problema sta nel fatto che non si riesce ad avere un approvvigionamento di dati sufficiente a sfruttare le 2 unita INT del modulo, per questo in MT e abbastanza disastroso. In ST il problema sono soprattutto legati alle freq più basse di ciò che era stato stabilito. Non sono un tecnico perciò se ho scritto una cavolata correggimi;)
da ciò che hai scritto "l'approvigionamento", confermi che il problema è esterno al core, all'interno del quale c'è lo scheduler che fa "riordino" e assegnazione del carico dopo "l'approvigionamento" :)
scrat1702
15-10-2011, 13:36
In realtà AMD aveva sempre detto che i due core avevano l'80% di rpestazioni di due core indipendenti... Per cui magari hanno fatto i loro conti e fare un decoder, front end e quant'altro adatti a riempire totalmente i due core non gli conveniva, nel senso che a quel punto tant'era che facessero due core.
In questo senso la cosa ci starebbe tutta... Abbiamo fatto un quad core, con pochi transistor in più mettiamo qualche altra pipeline integer e guadagnamo ancora un po'.
Infatti di per se il modulo ha 213 milioni di transistor... neanche poi tanti, credo, vista la L2 enorme.
Il fatto è che tutta la CPU ha un numero di transistor fuori misura...
Io mi ero sempre aspettato che due core indipendenti andassero di pià di due nello stesso modulo... Col tempo faranno qualche ottimizzazione e ok... Quello che davvero non capisco è perché vogliano schedulare 4 processi in due moduli... Questo lo trovo davvero assurdo!
Piuttosto che facciano un turbo che si adatti alla soluzione contraria... Cioè con granularità più fine, anche accontentandosi di non mandare in power gating i moduli, perché resterebbero tutti attivi...
No il calcolo era che 2 core avevano il 180% di prestazioni di 2 core indipendenti, perciò un 10% in meno. Se fosse il 20% converrebbe rifare tutto in favore dei core indipendenti. Aggiungi il 20% alle prestazioni del 8150 e vedi che SB viene preso a calci in :ciapet: , con un 10% invece vai appena a superarlo pero con costi di produzione molto più alti. IMHO!
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 13:39
Io non posso mettere la mano sul fuoco che i bios più nuovi concederanno più IPC con consumi minori e quant'altro.
Però ce ne metterei 2 di mani che con bios più aggiornati ed ottimizzati, di certo non si otterrà di meno di ora con un 8150p.
Bisognerebbe sapere a che livello sarebbero i bios fin'ora disponinibili... ma visto la fretta e furia con cui le case madri li stanno facendo, mi pare ovvio che siano tutt'altro che definitivi.
in effetti vedendo i vari benchmark, le mobo utilizzate etc..alcuni test sono positivi e altri negativi..:confused:
specialmente anche dal tipo di Ram e MB utilizzate.
ho notato che utilizzando 1033/1600/1866 (per non parlare della marca, timing etc) e le schede madri utlizzate (tra l'asus, asrock etc)..si possono notare delle differenze. (io ho visto così tra tutti i bench che ho visto..)
non sto dicendo che l'8150 sia migliore dell'i7 2600k, ma dico solo che: SE si utilizzano componenti per una mobo di fascia alta (come le ram 1866 ad esempio) l'incremento delle prestazioni si vede..
è una mia ipotesi..poi può darsi che mi sbaglierò :mc: ..
papafoxtrot
15-10-2011, 13:40
Il problema non è tanto nel numero dei transistor in sé, quanto la potenza espressa da un 8150p con quei transistor.
Se quel numero di transistor si traducesse con le prestazioni sopra (praticamente BD starebbe sopra come IPC a parità di frequenza con un SB), immaginati con un margine di 1,1/1,6Ghz in più.
Il problema è l'8150p che non riesce a buttare fuori la potenza che invece avrebbe... perché i calcoli di Bjt2 fatti sulle caratteristiche logiche rispecchiano pienamente quei risultati (anzi, quei risultati sarebbero anche maggiori).
Io troverei quantomeno strano che abbiano previsto in fase di progetto un motore da 1000CV con una iniezione elettronica idonea al max per 100CV.
Qualche cosa DEVE essere andata storta...
Mah... in realtà non è neanche del tutto così, perché in realtà la maggior parte di quei transistor sono finiti in uncore e logica di controllo, visto che i 4 moduli presi assieme fanno neanche 900 milioni di transistor, e con la L3 fanno 1,2 miliardi.
Se fossero 2 miliardi di transistor per i core credo che il risultato sarebbe diverso, invece gli altri 800 milioni di transistor sono finiti .... nel controller di memoria e nel link HT.... :doh: Poi c'è da contare la logica per gestire l'alimentazione e la frequenza dei moduli...
Voglio dire... 800 milioni sono abbastanza transistor da fare un core i7 2600k senza GPU... Ne avanzi anche!
digieffe
15-10-2011, 13:42
Ho scritto ad un noto analista di cpu ed ho avuto risposta:
yes I will soon
On 15-10-2011 00:44, xxx@xx.xx wrote:
>
> Dear Mr. xxxx,
>
> my name is xxx, I'm an italian programmer,
>
> i'm interested in AMD bulldozer architetture,
>
> but my kwow how is not enough to deep analize BD.
>
> I found yours analisys, manuals. etc very good.
>
>
> only a question for you:
>
> do you think to analize AMD bulldozer architetture?
>
>
> thanks in advance
>
>
> Best regards xxx
ha già analizzato SB trovando un bel pò di cose interessanti :)
scrat1702
15-10-2011, 13:42
da ciò che hai scritto "l'approvigionamento", confermi che il problema è esterno al core, all'interno del quale c'è lo scheduler che fa "riordino" e assegnazione del carico dopo "l'approvigionamento" :)
Si non penso che il problema sia l'unita INT in se, ma il contorno che ha dei grossi problemi e dove hanno fatto un po di casino. M'interessava sapere quanto si potesse intervenire per ovviare a tutto ciò. Poi di dove si trovino le varie unita non ne so molto. Quel poco che so l'ho imparato da Bjt2 3dprogrammer e da te;)
papafoxtrot
15-10-2011, 13:43
No il calcolo era che 2 core avevano il 180% di prestazioni di 2 core indipendenti, perciò un 10% in meno. Se fosse il 20% converrebbe rifare tutto in favore dei core indipendenti. Aggiungi il 20% alle prestazioni del 8150 e vedi che SB viene preso a calci in :ciapet: , con un 10% invece vai appena a superarlo pero con costi di produzione molto più alti. IMHO!
ma quei costi di produzione più alti non sono mic per colpa dei moduli!
Te lo dico perché io ero scettico, e non sono per nulla contento del risultato.
Però non mi sembra che alla fine l'approccio abbia portato ad un aumento enrome dei transistor nel modulo. E' fuori dal modulo che è successo il putiferio!
digieffe
15-10-2011, 13:46
Il problema non è tanto nel numero dei transistor in sé, quanto la potenza espressa da un 8150p con quei transistor.
Se quel numero di transistor si traducesse con le prestazioni sopra (praticamente BD starebbe alla pari con SB in FP e nettamente sopra come INT), immaginati con un margine di 1,1/1,6Ghz in più.
Il problema è l'8150p che non riesce a buttare fuori la potenza che invece avrebbe... perché i calcoli di Bjt2 fatti sulle caratteristiche logiche dell'architettura BD rispecchiano pienamente quei risultati (anzi, quei risultati sarebbero anche magliori).
Io troverei quantomeno strano che abbiano previsto in fase di progetto un motore da 1000CV con una iniezione elettronica idonea al max per 100CV.
Qualche cosa DEVE essere andata storta... ed anche più di qualche cosa.
il paragone è giusto! ed aggiungerei con lo scarico di un apecar :D
scrat1702
15-10-2011, 13:46
ma quei costi di produzione più alti non sono mic per colpa dei moduli!
Te lo dico perché io ero scettico, e non sono per nulla contento del risultato.
Però non mi sembra che alla fine l'approccio abbia portato ad un aumento enrome dei transistor nel modulo. E' fuori dal modulo che è successo il putiferio!
I moduli hanno diminuito il numero di transistor! Se fossero 8 INT e 8 FPU il resto cambierebbe poco ma la superficie del die aumenterebbe di molto.;) Per poi avere un misero 10% in più!
paolo.oliva2
15-10-2011, 13:47
Mah... in realtà non è neanche del tutto così, perché in realtà la maggior parte di quei transistor sono finiti in uncore e logica di controllo, visto che i 4 moduli presi assieme fanno neanche 900 milioni di transistor, e con la L3 fanno 1,2 miliardi.
Se fossero 2 miliardi di transistor per i core credo che il risultato sarebbe diverso, invece gli altri 800 milioni di transistor sono finiti .... nel controller di memoria e nel link HT.... :doh: Poi c'è da contare la logica per gestire l'alimentazione e la frequenza dei moduli...
Voglio dire... 800 milioni sono abbastanza transistor da fare un core i7 2600k senza GPU... Ne avanzi anche!
Si, però qui andiamo nel discorso CMT/SMT.
Cioè... se il CMT avesse il +50% in più di transistor ma concedesse il +50% di IPC (a caso), ci sarebbe un pareggio almeno, perché non si dovrebbe più parlare di 8150p X8 vs SB X4, ma già almeno un BD X4/X6 vs SB X4 e BD X8 vs SB X6.
Però l'altro vantaggio del CMT/BD è quello di avere l'FO4 di 17, cioè quello di arrivare a frequenze più alte a parità di consumi, cioè quei 800MHz/1GHz in più di un 8150p.
Il problema dell'8150p è che ha un numero spropositato di transistor rispetto all'IPC, perché un BD X8 non riesce a competere con un SB X4, e qui praticamente l'SMT non è che da' un calcio nel... al CMT, ne darebbe 2 a piedi uniti!
A questo aggiungici che per prb di silicio la frequenza non arriva a quanto preventivato per via del TDP... la frittata è bella che pronta. L'8150p è servito.
papafoxtrot
15-10-2011, 13:52
I moduli hanno diminuito il numero di transistor! Se fossero 8 INT e 8 FPU il resto cambierebbe poco ma la superficie del die aumenterebbe di molto.;) Per poi avere un misero 10% in più!
Appunto per questo dico, che anche il calo di prestazioni rispetto ai due core indipendenti ci sta... Perché comunque quel 150-160% di prestazioni è stato ottenuto con pochi transistor in più. Si spera, certamente, che diventi 180%.
Per cui secondo me il fallimento non è del modulo. Quello che non capisco è perché cercare di schedulare due core a modulo anche quando non si usano tutti i core. Si era sempre detto, anche da parte loro, che bulldozer consentiva, quando un solo core per modulo era usato, un ottimo sfruttamento delle risorse condivise da parte del core, migliorando le prestazioni in single threading...
Per quanto riguarda i transistor è l'uncore che è enorme, e sicuramente scalda e rende più difficile raggingere frequenze elevate.
E poi comunue deve crescere sia l'ipc di un core, sia l'ipc di un modulo.
digieffe
15-10-2011, 13:52
No il calcolo era che 2 core avevano il 180% di prestazioni di 2 core indipendenti, perciò un 10% in meno. Se fosse il 20% converrebbe rifare tutto in favore dei core indipendenti. Aggiungi il 20% alle prestazioni del 8150 e vedi che SB viene preso a calci in :ciapet: , con un 10% invece vai appena a superarlo pero con costi di produzione molto più alti. IMHO!
e dire che del famoso 100+80 (90%) siamo di media a 100+40/50 (70-75%)
EDIT:
Appunto per questo dico, che anche il calo di prestazioni rispetto ai due core indipendenti ci sta... Perché comunque quel 150-160% di prestazioni è stato ottenuto con pochi transistor in più. Si spera, certamente, che diventi 180%.
Per cui secondo me il fallimento non è del modulo. Quello che non capisco è perché cercare di schedulare due core a modulo anche quando non si usano tutti i core. Si era sempre detto, anche da parte loro, che bulldozer consentiva, quando un solo core per modulo era usato, un ottimo sfruttamento delle risorse condivise da parte del core, migliorando le prestazioni in single threading...
Per quanto riguarda i transistor è l'uncore che è enorme, e sicuramente scalda e rende più difficile raggingere frequenze elevate.
E poi comunue deve crescere sia l'ipc di un core, sia l'ipc di un modulo.
ok, mediamo sul 150% di media ;)
papafoxtrot
15-10-2011, 14:00
Si, però qui andiamo nel discorso CMT/SMT.
Cioè... se il CMT avesse il +50% in più di transistor ma concedesse il +50% di IPC (a caso), ci sarebbe un pareggio almeno, perché non si dovrebbe più parlare di 8150p X8 vs SB X4, ma già almeno un BD X4/X6 vs SB X4 e BD X8 vs SB X6.
Però l'altro vantaggio del CMT/BD è quello di avere l'FO4 di 17, cioè quello di arrivare a frequenze più alte a parità di consumi, cioè quei 800MHz/1GHz in più di un 8150p.
Il problema dell'8150p è che ha un numero spropositato di transistor rispetto all'IPC, perché un BD X8 non riesce a competere con un SB X4, e qui praticamente l'SMT non è che da' un calcio nel... al CMT, ne darebbe 2 a piedi uniti!
A questo aggiungici che per prb di silicio la frequenza non arriva a quanto preventivato per via del TDP... la frittata è bella che pronta. L'8150p è servito.
No paolo, sto cercando di dire che invece non è mica colpa del CMT se i transistor sono così tanti, perché in tutto i moduli di BD e la L3 fanno 1,2 miliardi.
Sarebbe un ottimo risultato, il fatto è che ci sono altri 800 milioni di transistor spuntati da chissà dove.
Almeno, questo è il calcolo, considerando i 213 milioni di transistor a modulo dichiarati da AMD a suo tempo.
Non è una questione di SMT vs CMT, perché il CMT ha comunque consentito il pareggio. Il raddoppio dei transistor rispetto a thuban non è colpa sua!
In ogni caso io continuo a pensare che dovrebbero implementare un SMT su ogni core (assieme al CMT), così da ridurre l'impatto della loro BP cessosa.
Non è un problema di processo produttivo secondo me. 2 miliardi di transistor a 3,6GHz (ok, metà sono a 2,2GHz...) sono un ottimo risultato, che non reputo assolutamente raggiungibile con il processo a 45nm.
Se i trnasistor fossero stati in numero umano, 1 miliardo - 1,4 miliardi, i 4,3GHz erano sicuri. Se questa CPU ha il doppio dei transitor delle altre non puoi mica sperare di spararla a 4,3GHz...
Bulldozer così com'è è un camion... puoi anche mettergli il low-k, puoi ottimizzare il processo, ma non lo fai diventare un go-kart!
Laborghini cala i kg ad ogni generazione, oltre ad aumentare i cavalli... Qui invece si è passati dal peso di una gallardo a quello di un range rover... Puoi mettergli il 4.4 a benza biturbo, ma anche un boxterino col 2.9 turbo te la mette nelle chiappe....
Ishiki Takai
15-10-2011, 14:09
Iscritto :)
tuttodigitale
15-10-2011, 14:15
No paolo, sto cercando di dire che invece non è mica colpa del CMT se i transistor sono così tanti, perché in tutto i moduli di BD e la L3 fanno 1,2 miliardi.
ma non dimentichiamo la cache L2 da 8MB
tuttodigitale
15-10-2011, 14:18
Se questa CPU ha il doppio dei transitor delle altre non puoi mica sperare di spararla a 4,3GHz...
Non è così, non penserai mica che la cache memory consumi uno sproposito? Non è mica un caso se i modulisono separati dalla cache.
Athlon 64 3000+
15-10-2011, 14:19
Trinity non avrà penso i problemi di essere troppo grosso come die size.
Già si sa che verranno tolti i 4 link HT,2 moduli e tutta la L3 che occupano tutti parecchio spazio.
Magari ottimizzeranno la logica di controllo rispetto a Zambezi da fargli occupare meno spazio,ma non il controller di memoria che credo richiederà lo stesso spazio.
Riguardo il controller PCI-ex non so quanto spazio occuperà.
Poi dovrebbe riuscire a metterci anche una GPU con 640SP di classe WILV4 e alla fine la superficie di Trinity sarà forse leggermente più grande di Llano.
papafoxtrot
15-10-2011, 14:23
ma non dimentichiamo la cache L2 da 8MB
Non è così, non penserai mica che la cache memory consumi uno sproposito?
La cache L2 è inclusa nel modulo e quindi nei 213 milioni di transistor.
Non penso che l'uncore consumi uno sproposito, ma da che mondo e mondo più il chip è grosso più fai fatica a salire... E comunque la cache è sempre stata un limite, anche se non pesante al clock dei processori..
I conti non li faccio io da solo, sono riportati anche qui: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111013232215_Ex_AMD_Engineer_Explains_Bulldozer_Fiasco.html
Lasciando stare la news che secondo me è solo in parte credibile.
In ogni caso converrai con me che non si può dire che il PP è cattivo perché non fa arrivare questo camion a 4,3GHz. Io trovo invece che 2 miliardi di transistor (il doppio di thuban) a 3,6GHz (maggiore di thuban) con gli stessi consumi sia un ottimo risultato, e non mi sarei mai aspettato di più.
Potete guardare i miei post di gennaio, quando prognosticavo un X8 a 3,5 - 3,6GHz e un X4 a 4,2 - 4,5GHz...
george_p
15-10-2011, 14:29
Ho letto dei post nelle pagine precendenti relative alla possibilità di disabilitare o attivare i core in modo indipendente ecc..
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114326_cattura.jpg
Ma che dubbi avete?
è solo questione di tempo e poi quasi tutte le mobo utilizzeranno la gestione completa dei core.
Se asus è ancora ai bios beta non è una novità, e so anche il perchè.. :D
...e non ce lo puoi dire?? :D
tuttodigitale
15-10-2011, 14:32
Trinity non avrà penso i problemi di essere troppo grosso come die size.
Su bulldozer notebook aggiungo un fatto: è previsto a breve il lancio di una cpu server con 8 core da 2,5GHz e un TDP di soli 35 W, valore inferiore ad un i7 quad core mobile e in linea con quelli dei migliori i7 dual core/4thread.
Niente male davvero.
Certo è inspiegabile che 8150 con un clock superiore del 44% abbia un TDP superiore del 257%.
A titolo di confronto tra un i7 mobile e i7 2600k a fronte di un clock superiore del 41% il TDP aumenta del 111%.
In altre termini se i consumi di bulldozer in funzione della frequenza avessero lo stesso andamento il TDP di un 8150p doveva essere di 75W.
Chi sa spiegarmi questa enorme differenza?
papafoxtrot
15-10-2011, 14:42
Su bulldozer notebook aggiungo un fatto: è previsto a breve il lancio di una cpu server con 8 core da 2,5GHz e un TDP di soli 35 W, valore inferiore ad un i7 quad core mobile e in linea con quelli dei migliori i7 dual core/4thread.
Niente male davvero.
Certo è inspiegabile che 8150 con un clock superiore del 44% abbia un TDP superiore del 257%.
A titolo di confronto tra un i7 mobile e i7 2600k a fronte di un clock superiore del 41% il TDP aumenta del 111%.
In altre termini se i consumi di bulldozer in funzione della frequenza avessero lo stesso andamento il TDP di un 8150p doveva essere di 75W.
Chi sa spiegarmi questa enorme differenza?
Beh ad esempio nell'intel devi togliere e riaggiungere il consumo della GPU che è uguale nei due casi.
Quindi togli, metti, 15W dal portatile, toglili dal 2600k e rifai il rapporto.
E già qualcosa è cambiato...
capitan_crasy
15-10-2011, 14:43
Su bulldozer notebook aggiungo un fatto: è previsto a breve il lancio di una cpu server con 8 core da 2,5GHz e un TDP di soli 35 W, valore inferiore ad un i7 quad core mobile e in linea con quelli dei migliori i7 dual core/4thread.
Niente male davvero.
Certo è inspiegabile che 8150 con un clock superiore del 44% abbia un TDP superiore del 257%.
A titolo di confronto tra un i7 mobile e i7 2600k a fronte di un clock superiore del 41% il TDP aumenta del 111%.
In altre termini se i consumi di bulldozer in funzione della frequenza avessero lo stesso andamento il TDP di un 8150p doveva essere di 75W.
Chi sa spiegarmi questa enorme differenza?
Il Bulldozer che conosciamo adesso sarà relativamente diverso dalle soluzioni APU di seconda generazione...
Piledriver non avrà la cache L3 ed è basato su BD2; inoltre su campo mobile sono previsti modelli con un TDP massimo di 60w ad un minimo di 35W.
Per quanto riguarda Trinity per il mercato desktop ci si aspetta che aumenti le prestazioni soprattutto nella GPU mantenendo almeno lo stesso consumo delle soluzioni Llano.
digieffe
15-10-2011, 14:48
No paolo, sto cercando di dire che invece non è mica colpa del CMT se i transistor sono così tanti, perché in tutto i moduli di BD e la L3 fanno 1,2 miliardi.
Sarebbe un ottimo risultato, il fatto è che ci sono altri 800 milioni di transistor spuntati da chissà dove.
Almeno, questo è il calcolo, considerando i 213 milioni di transistor a modulo dichiarati da AMD a suo tempo.
Non è una questione di SMT vs CMT, perché il CMT ha comunque consentito il pareggio. Il raddoppio dei transistor rispetto a thuban non è colpa sua!
In ogni caso io continuo a pensare che dovrebbero implementare un SMT su ogni core (assieme al CMT), così da ridurre l'impatto della loro BP cessosa.
Non è un problema di processo produttivo secondo me. 2 miliardi di transistor a 3,6GHz (ok, metà sono a 2,2GHz...) sono un ottimo risultato, che non reputo assolutamente raggiungibile con il processo a 45nm.
Se i trnasistor fossero stati in numero umano, 1 miliardo - 1,4 miliardi, i 4,3GHz erano sicuri. Se questa CPU ha il doppio dei transitor delle altre non puoi mica sperare di spararla a 4,3GHz...
Bulldozer così com'è è un camion... puoi anche mettergli il low-k, puoi ottimizzare il processo, ma non lo fai diventare un go-kart!
Laborghini cala i kg ad ogni generazione, oltre ad aumentare i cavalli... Qui invece si è passati dal peso di una gallardo a quello di un range rover... Puoi mettergli il 4.4 a benza biturbo, ma anche un boxterino col 2.9 turbo te la mette nelle chiappe....
indipendentemente da tutto, io credo, in attesa degli analisti, che considerando il singolo core non si avrebbe motivo di mettere l'HT.
Considerando il modulo potrebbe essere... a questo punto è necessario capire se è più semplice potenziare il BP o aggiungere l'HT.
l'HT la vedo più difficoltosa da implementare vista l'organizzazione CMT...
Sperando di non spararla grossa, potrebbero raddoppiare i BP, con 1 solo core sembra essere sufficiente...
EDIT: a proposito dei 2Mld di transistor... è evidente che BD è una cpu server...
ricordate che lo davano con 1MB di L2 a modulo?
non hanno avuto tempo di "segare" tutte le parti server in eccesso...
probabilmente utilizzeranno questa prima incarnazione di BD anche come test per interlagos...
per poi tagliare tutto il non necessario...
tuttodigitale
15-10-2011, 14:57
In ogni caso converrai con me che non si può dire che il PP è cattivo perché non fa arrivare questo camion a 4,3GHz. Io trovo invece che 2 miliardi di transistor (il doppio di thuban) a 3,6GHz (maggiore di thuban) con gli stessi consumi sia un ottimo risultato, e non mi sarei mai aspettato di più.
Potete guardare i miei post di gennaio, quando prognosticavo un X8 a 3,5 - 3,6GHz e un X4 a 4,2 - 4,5GHz...
Mi chiedo allora dove sia il vantaggio di utilizzare un FOA decisamente più aggressivo di Thuban se, ed è facile immaginarlo, un Phenom X8 sarebbe stato in grado di raggiungere i 3,6 GHz a default (da che mondo è mondo l'architettura k10 sale meglio di SB e nehalem a parità di PP).
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111013232215_Ex_AMD_Engineer_Explains_Bulldozer_Fiasco.html
Lasciando stare la news che secondo me è solo in parte credibile.
I
Cioè mi sta dicendo che AMD non ha progettato le parti critiche a mano? Ci credi per davvero. Allora mi spieghi perchè ci hanno messo tutti questi anni per immettere sul mercato un architettura rivoluzionaria nel progetto (questo si)?
ma da che mondo e mondo più il chip è grosso più fai fatica a salire...
a parità di architettura.
IMHO, quando le rese del 32nm saranno accettabili uscirà un FX a doppio modulo nativo
Mister D
15-10-2011, 14:59
Il Bulldozer che conosciamo adesso sarà relativamente diverso dalle soluzioni APU di seconda generazione...
Piledriver non avrà la cache L3 ed è basato su BD2; inoltre su campo mobile sono previsti modelli con un TDP massimo di 60w ad un minimo di 35W.
Per quanto riguarda Trinity per il mercato desktop ci si aspetta che aumenti le prestazioni soprattutto nella GPU mantenendo almeno lo stesso consumo delle soluzioni Llano.
Ciao,
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per tutta la bravura e la pazienza messa in campo per tenere in piedi tutti questi thread ufficiali. Complimenti davvero!
Passiamo invece alla mia domanda: il core piledriver, alias BD2, sarà comune sia agli FX 4/6/8 core su AM3+, sia agli FX 6/8/10 core su FM2 sia ai due moduli contenuti in trinity?
Da cui nessuno avrà più cache di terzo livello?
No perché devo aver capito male io qualche passaggio:help:
Io pensavo che la versione senza cache l3 fosse quella solo di trinity, mentre sia quella su FM2 sia quella per am3+ avessero la L3....
paolo.oliva2
15-10-2011, 15:01
indipendentemente da tutto, io credo, in attesa degli analisti, che considerando il singolo core non si avrebbe motivo di mettere l'HT.
Considerando il modulo potrebbe essere... a questo punto è necessario capire se è più semplice potenziare il BP o aggiungere l'HT.
l'HT la vedo più difficoltosa da implementare vista l'organizzazione CMT...
Sperando di non spararla grossa, potrebbero raddoppiare i BP, con 1 solo core sembra essere sufficiente...
EDIT: a proposito dei 2Mld di transistor... è evidente che BD è una cpu server...
ricordate che lo davano con 1MB di L2 a modulo?
non hanno avuto tempo di "segare" tutte le parti server in eccesso...
probabilmente utilizzeranno questa prima incarnazione di BD anche come test per interlagos...
per poi tagliare tutto il non necessario...
Beh... io avrei una soluzione... drastica :D , molto veloce e indolore.
Hai presente il modulo con un core disattivato da bios?
Ebbene, anziché disattivarlo da bios, TOGLI ogni transistor dedicato a quel core, porti la L2 ad 1MB e la L3 ad 1MB a modulo.
I moduli li porti a 8, quindi sempre un 8TH come l'8150p TUTTI completamente fisici e non logici, avresti subito un incremento di IPC ST, l'MT pure... però probabilmente a frequenze inferiori ma di poco per via di un TDP superiore per un IPC superiore. La logica Turbo rimarrebbe inalterata... tutto si limiterebbe ad un TAGLIA ed INCOLLA.
Se proprio si volesse strafare, porti la L2 a 512KB e la L3 la aumenti del 50% e la rendi inclusiva.
No paolo, sto cercando di dire che invece non è mica colpa del CMT se i transistor sono così tanti, perché in tutto i moduli di BD e la L3 fanno 1,2 miliardi.
Sarebbe un ottimo risultato, il fatto è che ci sono altri 800 milioni di transistor spuntati da chissà dove.
Almeno, questo è il calcolo, considerando i 213 milioni di transistor a modulo dichiarati da AMD a suo tempo.
Non è una questione di SMT vs CMT, perché il CMT ha comunque consentito il pareggio. Il raddoppio dei transistor rispetto a thuban non è colpa sua!
In ogni caso io continuo a pensare che dovrebbero implementare un SMT su ogni core (assieme al CMT), così da ridurre l'impatto della loro BP cessosa.
Non è un problema di processo produttivo secondo me. 2 miliardi di transistor a 3,6GHz (ok, metà sono a 2,2GHz...) sono un ottimo risultato, che non reputo assolutamente raggiungibile con il processo a 45nm.
Se i trnasistor fossero stati in numero umano, 1 miliardo - 1,4 miliardi, i 4,3GHz erano sicuri. Se questa CPU ha il doppio dei transitor delle altre non puoi mica sperare di spararla a 4,3GHz...
Bulldozer così com'è è un camion... puoi anche mettergli il low-k, puoi ottimizzare il processo, ma non lo fai diventare un go-kart!
Laborghini cala i kg ad ogni generazione, oltre ad aumentare i cavalli... Qui invece si è passati dal peso di una gallardo a quello di un range rover... Puoi mettergli il 4.4 a benza biturbo, ma anche un boxterino col 2.9 turbo te la mette nelle chiappe....
Concordo e a questo punto mi viene da pensare che considerando che bjt2 ha detto chè l'architettura in se è esente da bug gravi che ne limitino le prestazioni (che potrebbero essere risolti con un nuovo step) com'è possibile migliorarle solo salendo di frequenza visto l'ipc?
digieffe
15-10-2011, 15:15
Mi chiedo allora dove sia il vantaggio di utilizzare un FOA decisamente più aggressivo di Thuban se, ed è facile immaginarlo, un Phenom X8 sarebbe stato in grado di raggiungere i 3,6 GHz a default (da che mondo è mondo l'architettura k10 sale meglio di SB e nehalem a parità di PP).
se fosse come hai scritto avremmo che le apu k12 con la gpu disattivata (esiste già una versione) andrebbe a default ad oltre 4ghz mentre si ferma in overclock a 3.6 perchè il processo produttivo a 32nm in questo momento è peggiore del 45nm (consuma solo meno ma per il resto non sale ecc)
Mister D
15-10-2011, 15:20
Beh... io avrei una soluzione... drastica :D , molto veloce e indolore.
Hai presente il modulo con un core disattivato da bios?
Ebbene, anziché disattivarlo da bios, TOGLI ogni transistor dedicato a quel core, porti la L2 ad 1MB e la L3 ad 1MB a modulo.
I moduli li porti a 8, quindi sempre un 8TH come l'8150p TUTTI completamente fisici e non logici, avresti subito un incremento di IPC ST, l'MT pure... però probabilmente a frequenze inferiori ma di poco per via di un TDP superiore per un IPC superiore. La logica Turbo rimarrebbe inalterata... tutto si limiterebbe ad un TAGLIA ed INCOLLA.
Se proprio si volesse strafare, porti la L2 a 512KB e la L3 la aumenti del 50% e la rendi inclusiva.
Scusa Paolo ma non ti sembra un po' troppo drastica come soluzione? :D In pratica butteresti tutta l'idea del modulo e ritorneresti ad un core singolo completo di unità INT e FP. In pratica sarebbe il famoso thuban x8 a 32 con FO4 17:D
Rimanendo più con i piedi per terra trovo più facile che piledriver non abbia più tutti quei link hipertransport risparmiando un bel pò di silicio, che abbia il controller pci-ex integrato, un BPU migliorata e più frequenza. Ovviamente in due packing, uno am3+ con il controller PCI-ex disabilitato e uno per FM2 con l'aggiunta di un modulo per la versione da 10 core, sempre che la facciano. Tutto condito da maggiori frequenze e consumi inalterati.
Mentre per trinity toglieranno ai due moduli anche la L3.
Così accontenti i clienti che hanno già la scheda madre am3+ (che altrimenti avrebbe una vita brevissima) e metteresti le basi per avere un socket unito FM2.
Io trovo più probabile questa di soluzione e mi sembra che le slide vadano in quella direzione. Poi va bè che il marketing di amd :D purtroppo non va preso troppo sul serio però penso che quelle slide abbiano un buon fondo di verità!
digieffe
15-10-2011, 15:21
Beh... io avrei una soluzione... drastica :D , molto veloce e indolore.
Hai presente il modulo con un core disattivato da bios?
Ebbene, anziché disattivarlo da bios, TOGLI ogni transistor dedicato a quel core, porti la L2 ad 1MB e la L3 ad 1MB a modulo.
I moduli li porti a 8, quindi sempre un 8TH come l'8150p TUTTI completamente fisici e non logici, avresti subito un incremento di IPC ST, l'MT pure... però probabilmente a frequenze inferiori ma di poco per via di un TDP superiore per un IPC superiore. La logica Turbo rimarrebbe inalterata... tutto si limiterebbe ad un TAGLIA ed INCOLLA.
Se proprio si volesse strafare, porti la L2 a 512KB e la L3 la aumenti del 50% e la rendi inclusiva.
non è che non si possa fare, fatto sta che, considerando la mia ignoranza in materia, dal momento in cui la pensi al momento in cui escono i primi proci servono da 1 a 1.5 anni (credo, così leggevo in giro)...
sarebbe più semplice fare solo un taglia (immagino mesi ma meno di un anno) vedi core stars.
digieffe
15-10-2011, 15:28
Scusa Paolo ma non ti sembra un po' troppo drastica come soluzione? :D In pratica butteresti tutta l'idea del modulo e ritorneresti ad un core singolo completo di unità INT e FP. In pratica sarebbe il famoso thuban x8 a 32 con FO4 17:D
Rimanendo più con i piedi per terra trovo più facile che piledriver non abbia più tutti quei link hipertransport risparmiando un bel pò di silicio, che abbia il controller pci-ex integrato, un BPU migliorata e più frequenza. Ovviamente in due packing, uno am3+ con il controller PCI-ex disabilitato e uno per FM2 con l'aggiunta di un modulo per la versione da 10 core, sempre che la facciano. Tutto condito da maggiori frequenze e consumi inalterati.
Mentre per trinity toglieranno ai due moduli anche la L3.
Così accontenti i clienti che hanno già la scheda madre am3+ (che altrimenti avrebbe una vita brevissima) e metteresti le basi per avere un socket unito FM2.
Io trovo più probabile questa di soluzione e mi sembra che le slide vadano in quella direzione. Poi va bè che il marketing di amd :D purtroppo non va preso troppo sul serio però penso che quelle slide abbiano un buon fondo di verità!
penso che ciò che hai scritto sia abbastanza realistico.
Spero sempre in qualche ottimizzazione "a mano" di qualche componente che escluso l'incremento previsto per Piledriver faccia avvicinare quel 150% al 180%
digieffe
15-10-2011, 15:32
Some more power hungry units _seem_ to run at half the clock. Integer MUL shows a 2 cycle granularity in latency and a throughput of one every 2 (32 bit) or 4 (64 bit) cycles.
L2 cache latency is 18 (1 MB) or 20 (2 MB) cycles. It could be the case that it runs at half the clock too. Years ago an AMD designer (Jerry Moench) talked about half clocked L2 cache for "K9" in Stanford. Bobcat has a half clocked L2.
This is not about speed paths but about power consumption. Those 2 billion transistors cause a heck of a leakage. ;)
qualcuno ne sa qualcosa di questi clock dimezzati o sono solo ipotesi?
paolo.oliva2
15-10-2011, 15:33
Concordo e a questo punto mi viene da pensare che considerando che bjt2 ha detto chè l'architettura in se è esente da bug gravi che ne limitino le prestazioni (che potrebbero essere risolti con un nuovo step) com'è possibile migliorarle solo salendo di frequenza visto l'ipc?
Secondo me AMD nelle slide di previsione aumento di potenza è stata conservativa.
Guarda... un 8170p già incrementerebbe le prestazioni di un 8,4% (3,9Ghz anziché 3,6GHz), ed un 4,2GHz def già sforerebbe perché arriverebbe a 16,66% contro il 10-15%.
Un minimo di IPC/ottimizzazione Piledriver lo deve dare già a parità di frequenza perchè ha nuove istruzioni per aumentare l'IPC ed un Turbocore di 3a generazione (supporrei che non divida le frequenze a 8 e 4 moduli solamente ma a 8, a 6, a 4 e a 2 moduli, quindi comunque questo aumenterebbe le performances). Sarebbe ridicolo che un Piledriver con tutta sta roba abbia solamente un +5% di IPC e neppure guadagnare un 300MHz sull'8150p.
Secondo me... AMD ha postato l'aumento di IPC di un Piledriver con l'aumento SICURO di uno step B2g una volto arrivato a regime.
Il problema comunque non è tanto la potenza massima a cui potrà arrivare Piledriver, che escluderei certamente all'altezza di un SB X6, ma a che potenza potrà arrivare per capire dove si piazzerebbe ed prezzo per quella potenza.
SE un 8150p ha una potenza di 100 e viene venduto a 220€, un Piledriver già a 115 potrebbe essere sempre venduto a 220€ +15% per mantenere lo stesso rapporto prestazioni/prezzo, ma potrebbe essere comunque venduto sempre a 220€ sfruttando il fatto che se oggi l'8150p ha X scarti, domani ne avrà meno, quindi un Piledriver allo stesso prezzo non vorrebbe dire guadagnarci uguale ad un 8150p ma di più.
Inoltre se riuscisse a piazzarsi nella fascia alta degli X4 Intel, altro non sarebbe che la fascia che fa più volumi.
Tieni presente un altro fattore:
Gli X8 ancora non sono disponibili... ma gli X6 si e penso anche gli X4.
Se tanto mi da' tanto, dovrebbe riflettere la produzione AMD, cioè su un wafer la maggioranza sarebbero BD X6, poi BD X4 ed infine BD X8.
D'accordo un 8150p a 220€, ma un 4100 è lo stesso die ed è venduto a 100€...
Piledriver invece (credo) dovrebbe essere prodotto nativamente come X4, X6 e X8.
Partendo dal fatto che se AMD/GF stessero vendendo in negativo sarebbe scontato che non produrrebbero BD, aumentando le potenze, riducendo gli scarti e producendo BD X8/X6/X4 nativamente, con gli stessi prezzi attuali andrebbero a nozze, addirittura potrebbero comunque abbassarli di un 20% guadagnandoci di più.
Direi di scordarci al momento potenze di molto superiori ad un 8150p... ma un Piledriver con un 10% in più di IPC a 4,2GHz def e 200€ di costo, si piazzerebbe e bene sul mercato risultando allettante credo al 70% della domanda. Poco sforzo ma risultati tangibili. Pensare di portare un Piledriver ai livelli di un SB-e X6, quanto costerebbe? Per quali quantità? Con che sforzo? Con quanto tempo? Non dimentichiamoci poi il 22nm di Intel...
Mister D
15-10-2011, 15:35
penso che ciò che hai scritto sia abbastanza realistico.
Spero sempre in qualche ottimizzazione "a mano" di qualche componente che escluso l'incremento previsto per Piledriver faccia avvicinare quel 150% al 180%
Lo spero anche io! Secondo me mettendo a posto la BPU e ritoccando un pò anche il decoder quel 150% dovrebbe ritornare al 180% e frequenze più alte come turbo max faranno il resto. E già così sarebbe un buon processore. C'è pure da considerare che migliorando la BPU dovrebbe aumentare anche l'IPC del singolo core. Più che altro dal mio punto di vista la cosa più importante è cavare dal mezzo tutto quel silicio per i link HT che servono solo negli opteron ma che sono un peso per la cpu nel desktop.;)
tuttodigitale
15-10-2011, 15:37
se fosse come hai scritto avremmo che le apu k12 con la gpu disattivata (esiste già una versione) andrebbe a default ad oltre 4ghz mentre si ferma in overclock a 3.6 perchè il processo produttivo a 32nm in questo momento è peggiore del 45nm (consuma solo meno ma per il resto non sale ecc)
è proprio quello che intendevo io.
Oggi un Phenom sui 32nm non sarebbe stato in grado di superare i 3 GHz, llano con un TDp di 100W dai quali possiamo togliere 20-30 della gpu e SB, ha una frequenza di 2,9GHz senza turbo. In pratica un Phenom II x8 con l3 a 2,9 GHz avrebbe avuto un tdp che sforava i 125W.
Llano è l'esempio di come un PP non all'altezza possa stroncare le prestazioni.
Un phenom x6 da 2,8 GHz (3,3 in turbo) ha un tdp di 95W. Bene con soli quattro core su 45nm sarebbe stato in grado di funzionare con un tdp di 65W.
Bene, llano con un più evoluto processo produttivo ha perso la cache memory l3 e non ha ridotto l'assorbimento energetico. Senza contare che le numerose piccole modifiche apportate a llano, secondo AMD, consentirebbero all'evoluzione di k10 di consumare il 16% in meno in full load a parità di frequenza.
Speriamo ci riescano Paolo, mi chiedo quale possa essere il margine di guadagno su un ipotetico 10 core a 4200 mhz venduto a 200 € anche in rapporto ai costi di produzione della concorrente
capitan_crasy
15-10-2011, 15:55
Ciao,
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per tutta la bravura e la pazienza messa in campo per tenere in piedi tutti questi thread ufficiali. Complimenti davvero!
Passiamo invece alla mia domanda: il core piledriver, alias BD2, sarà comune sia agli FX 4/6/8 core su AM3+, sia agli FX 6/8/10 core su FM2 sia ai due moduli contenuti in trinity?
Da cui nessuno avrà più cache di terzo livello?
No perché devo aver capito male io qualche passaggio:help:
Io pensavo che la versione senza cache l3 fosse quella solo di trinity, mentre sia quella su FM2 sia quella per am3+ avessero la L3....
Grazie per i complimenti...:)
Io mi riferivo, nel mio post precedente, a Piledriver per le APU Trinity quindi senza la cache L3; tutte le CPU invece avranno la cache L3...
L'architettura Piledriver prende il posto dell'architettura Bulldozer e verrà utilizzata per le CPU server/desktop e per le APU di seconda generazione da cui fa parte Trinity.
In sostanza Piledriver rappresenta i soli core X86, i quali sostituiranno i core x86 Bulldozer di Interlagos/Valencia/Zambezi e i core X86 di Llano basato sull'architettura K10...
Per quanto riguarda le future soluzioni sul socket AM3+ Piledriver ci saranno CPU con un massimo di 8 core, il 10 core dovrebbe essere destinato alla nuova infrastruttura FMx; sono anche previsti soluzioni a 8 e 6 core, mentre non ci dovrebbero essere soluzioni a 4 core in quanto saranno presenti nelle soluzioni Trinity.
Queste sono le informazioni che abbiamo grazie alle attuali roadmap AMD, ora dobbiamo solo aspettare...
Ishiki Takai
15-10-2011, 16:35
Dopo l'arrabbiatura iniziale ho ripreso il senno e cambiato i miei piani, sicuramente vendo il mio pc con phenom II e passo ad un portatile con i7, aspettando di rifarmi il fisso decidendo se usare Ivy Bridge o Piledriver l'anno prossimo, vedremo se gli ingegneri AMD riusciranno a sistemare il progetto per bene come fecero con i primi Phenom --> Phenom II... lo spero davvero.
digieffe
15-10-2011, 16:39
From a business perspective, I'd say milk the ASIC design flow's advantages for everything they're worth. Make a cheap version of BD on some 28nm SHP bulk process. Crank them out in huge numbers, and sell lots of them at low prices.
Also, aggressively pursue process changes. If you're making on TSMC's 20nm planar process, make sure that you're ready to go to FinFETs as soon as TSMC has them ready.
Cosa ne pensate?
Another thing -- is BD slower than it could be due to buggy/broken features being turned off? I though I remembered seeing some AMD presentation where they said that BD wouldn't be late because they could turn off any broken features.
è vera questa affermazione, ne sapete nulla?
Another thing -- is BD slower than it could be due to buggy/broken features being turned off? I though I remembered seeing some AMD presentation where they said that BD wouldn't be late because they could turn off any broken features.
è vera questa affermazione, ne sapete nulla?
non ho capito: sta dicendo che ci sono modi per disabilitare funzioni ed elementi che causano l'inefficienza della cpu ? Oppure ho inteso male ?
digieffe
15-10-2011, 16:51
non ho capito: sta dicendo che ci sono modi per disabilitare funzioni ed elementi che causano l'inefficienza della cpu ? Oppure ho inteso male ?
credo che stia dicendo che, per farla uscire presto, hanno disabilitato funzioni ed elementi, e per questo è diventata inefficiente...
credo che stia dicendo che, per farla uscire presto, hanno disabilitato funzioni ed elementi, e per questo è diventata inefficiente...
:eek: ah ...
ma questa fonte da dove proviene ?
non ho capito: sta dicendo che ci sono modi per disabilitare funzioni ed elementi che causano l'inefficienza della cpu ? Oppure ho inteso male ?
Anch io sono curiso ma nn capisco questa funzione se cè l'hanno specifiche schede madri. Ho visto l'interfaccia rosso che sembra un programma della asus, cmq in quei test nn nn cè il confronto con le cpu intel.
nicola1985
15-10-2011, 16:59
Ciao a tutti...era un anno che aspettavo bulldozer per rifarmi il pc nuovo e sono rimasto deluso...
tuttavia per quello che faccio mi farebbe comodo avere 8 core (caricati sempre al 100%, analisi FEM). Il prezzo non è male...
Dite che devo lasciarlo sullo scaffale?
ps tra l'altro a quanto ho capito la prossima generazione di cpu sarà su socket FM2 e quindi non posso comprare un AM3+ in previsione di upgrade...
avrei pensato di prendere un thuban sul forum (sono comunque 6 core a circa 150€, ottimo) datemi un consiglio!
non è detto, Thuban ha 6 unita ma fanno tipo 84 punti se non ricordo male, il 2500k è un 4 puro e fa 150 mentre il 2600k è un 4+4 (4 con HT) e fa 200 mentre BD è un 8 puro e fa 250 direi che le unità non sono ancora a livello delle intel ma si è fatto un passo avanti notevole (tubhan faceva meno di 20 punti per core, con zamebsi si è sopra i 30 mentre intel viaggia abbondante sopra i 35 con SB)
non è che è progettato male, mi sembra che sia lo stesso (più o meno)del Thuban che faceva pena e creava un sacco di miss prediction solo che il problema si è amplificato con l'aumento della pipeline e quindi l'aumento di penalità per missprediction
significa che il core di suo viaggia ma poi quello che sta intorno (branch predictor, MC, cache etc..) lo limitano
Quei test Sandra sono si INT, ma sono sempre istruzioni SSE, quindi eseguite sulla FPU, che sono 4... Questo vuol dire che le FPU di BD sono MOSTRUOSE!
digieffe
15-10-2011, 17:00
:eek: ah ...
ma questa fonte da dove proviene ?
è un utente del forum di realworldtech.
Da quest'ultimo stavo riportando un le ipostesi più credibili per sottoporle alla vostra attenzione e/o sapere ne ne avevate già notizia...
infatti dice di ricordare quella affermazione in una presentazione amd ?!?
nessuno ricorda qualcosa del genere?
Anch io sono curiso ma nn capisco questa funzione se cè l'hanno specifiche schede madri. Ho visto l'interfaccia rosso che sembra un programma della asus, cmq in quei test nn nn cè il confronto con le cpu intel.
L'interfaccia rosso ? Che è ...
No no, non badare a ciò che ho detto io (guarda la risposta di digieffe dopo la mia).
Se ti riferisci alla disabilitazione di core/moduli: più che la mobo in sè, sono i bios a permetterlo.
digieffe
15-10-2011, 17:03
Quei test Sandra sono si INT, ma sono sempre istruzioni SSE, quindi eseguite sulla FPU, che sono 4... Questo vuol dire che le FPU di BD sono MOSTRUOSE!
anche se con ritardo, lo avevo notato... non c'è più il test drystones, whetstones su scalari?
Ps: ti sembrano credibili le ipotesi dei clock dimezzati?
digieffe
15-10-2011, 17:05
Anch io sono curiso ma nn capisco questa funzione se cè l'hanno specifiche schede madri. Ho visto l'interfaccia rosso che sembra un programma della asus, cmq in quei test nn nn cè il confronto con le cpu intel.
i nuovi bios uefi sono grafici, credo che sia tutto qui
nessuno ricorda qualcosa del genere?
Seguo i progressi dell'architettura Bulldozer da inizi di quest'anno, e che mi ricordi io, non ho mai sentito un affermazione del genere nel tempo.
Io ho una domanda da fare a BJT2:
si sa all'incirca di quanti stage è stata allungata la pipeline di BD rispetto a Thuban?
Del 30% circa, quindi 16-18 stadi...
in pratica se il bios è aggiornato si possono avere prestazioni "migliori" in questo caso dei Bulldozer?
se non ho capito male io :mc:
probabilmente si.
il discorso di migliore è da quantificare bene, cioè può esser dallo 0% al 100%, il discorso è che con bios migliori si potrebbe avere una migliore gestione del consumo.
i nuovi bios uefi sono grafici, credo che sia tutto qui
Gia vero i nuovi bios sono grafici adesso lho letto da poco.Io ho ancora la mobo commando:)
Gia vero i nuovi bios sono grafici adesso lho letto da poco.Io ho ancora la mobo commando:)
Ma l'uefi c'è da un anno non credere che sia chissà da quanto.
Anche se ancora non ho capito se l'uefi è in piu a quello tradizionale, o semplicemente lo sostituisce.
Ma sarà che sono tradizionalista, ma preferivo il bios classico.
ps: bella mobo la commando ;)
qualcuno ne sa qualcosa di questi clock dimezzati o sono solo ipotesi?
Avendo un FO4 basso i moltiplicatori probabilmente riescono a calcolare 16 bit alla volta e forse per risparmiare spazio (almeno nelle unità intere) li calcolano serialmente 16 bit alla volta...
Cosa ne pensate?
è vera questa affermazione, ne sapete nulla?
Questa cosa c'è sempre stata. I fix degli errata spesso sono di settare a 1 un bit riservato in qualche registro...
vegitto4
15-10-2011, 17:52
Ma si può pensare che Piledriver sia a 4.3 def? E Quando poi? Dovrebbe uscire in h2 2012 giusto? Quindi anche se migliorasse le prestazioni generali del 15% non sarebbe un gran passo avanti perché in quel periodo ci sarebbero altri competitor molto potenti (sicuramente più del 2600k di adesso)
digieffe
15-10-2011, 17:53
Avendo un FO4 basso i moltiplicatori probabilmente riescono a calcolare 16 bit alla volta e forse per risparmiare spazio (almeno nelle unità intere) li calcolano serialmente 16 bit alla volta...
premetto che non sono "elettronico", non capisco la relazione tra FO4 basso e ampiezza dei bit di moltiplicazione...
se con parole con comuni informatici mi fai capire ti ringrazio...
papafoxtrot
15-10-2011, 18:20
Mi chiedo allora dove sia il vantaggio di utilizzare un FOA decisamente più aggressivo di Thuban se, ed è facile immaginarlo, un Phenom X8 sarebbe stato in grado di raggiungere i 3,6 GHz a default (da che mondo è mondo l'architettura k10 sale meglio di SB e nehalem a parità di PP).
BD ha sicuramente dei vantaggi rispetto a thuban, nel lavorare a frequenze più alte. Però non puoi dirmi che è merito del solo FO4 (COS'è FOA?) se le frequenze sono salite, assieme al raddoppio dei transistor e l'aumento del numero di core.
Cioè mi sta dicendo che AMD non ha progettato le parti critiche a mano? Ci credi per davvero. Allora mi spieghi perchè ci hanno messo tutti questi anni per immettere sul mercato un architettura rivoluzionaria nel progetto (questo si)?
No, ti sto dicendo l'esatto contrario...
Non guardare la news, ti ho detto, prendi solo il numero di transistor, che è riportato presumo correttamente, da xbitlabs.
Era per dirti che non sono io a dire che sono 213 milioni a modulo L2 inclusa...
a parità di architettura.
IMHO, quando le rese del 32nm saranno accettabili uscirà un FX a doppio modulo nativo
Ma questo sicuramente, anche se probabilmente sarà già un piledriver. Magari però decidono che i quad core li comprano gli utenti di fascia media, e gli va bene un'apu... Ed eventualmente per soddisfgare le poche richieste di quad core per am3+ bastano i chip fallati.
Questo non c'entra nulla però.
Non puoi sperare di trasformare un deludente fx quad core in buon processore, da vendere in massa, solo salendo di frequenza. E non puoi dare al processo produttivo la colpa del fallimento di bulldozer.
E' chiaro che l'ipc doveva essere superiore, se non altro perché l'hanno detto anche loro... E' chiaro che si aspettavano qualcosa di più!
E secondo me non è neanche tanto giusto confrontare i risultati di Llano con quelli di bulldozer e dire che allora il 32nm non va bene.
Probabilmente con un nuovo step llano avrebbe anche lui i suoi bei risultati, oltre i 4GHz certamente. E' rimasto fermo al B0, non perché di più non si potesse togliere, ma perché per questi 6-8 mesi che doveva stare in commercio conveniva farlo uscire subito che pagare e aspettare per avere qualche centinaio di MHz in più. Hanno valutato che il B0, tutt'altro che prodigioso, gli garantiva quei 2,9GHz che gli bastavano per vendere Llano.
Bulldozer è uscito a 3GHz, hanno trovato che era poco e hanno fatto un B1 e poi un B2.
Allora anche il 45nm doveva essere un cesso perché i primi phenom II 940 non andavano oltre i 3,6 - 3,8GHz... Poi hanno fatto un C2 e poi un C3 e le freuenze sono arrivate. Per Llano non gli interessava e non l'hanno fatto. Per cui smettiamo di confrontare le sue frequenze con quelle di thuban. Non è merito di bulldozer se è arrivato a 3,6GHz mentre llano si è fermato a 2,9. Non è un 32nm schifoso ma perfortuna l'architettura di BD era buona ed è arrivata a 3,6.
E' un buon processo produttivo, e con le dovute messe a punto (step B2)quella megaportacontainer di bulldozer è arrivata a 3,6. Spero che qualcuno se ne renda conto, sennò qui si parla di niente.
Scusate forse ne avete già parlato guardate questo link
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=990FX%20Extreme3
AM3r2 FX FD8120FRW8KGU(BE) 125W Bulldozer 3100MHz 2MBx8 NA B2G
AM3r2 FX FD8120WMW8KGU(BE) 95W Bulldozer 3100MHz 2MBx8 NA B2F
Una a un power di 125w rev.b2G, l'altro identico fx 8120 ma rev.b2F, 95w.
Deve ancora uscire ??
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 18:46
probabilmente si.
il discorso di migliore è da quantificare bene, cioè può esser dallo 0% al 100%, il discorso è che con bios migliori si potrebbe avere una migliore gestione del consumo.
esatto..ma gestione dei consumi relativamente..
in fin dei conti: se un componente consuma (per esempio) 150W, anche se hai l'hw più aggiornato che puoi (firmware, bios etc) non puoi dimezzarlo e portarlo a 75W (ovvero..io non ho mai visto casi di questo tipo da quando lavoro)..
io dico che comunque il BD è un buon procio, ma dovrebbero puntare sulla frequenza (cavolo..arrivare al guinness con 8GHz e oltre), sull'IPC e sul materiale di produzione..
dato che dovrà uscir l'8170p e si vocifera una freq di 3.9GHz..si spera che migliorino anche gli altri aspetti che sono sempre dei punti deboli..
domanda: ma il socket per l'8170p cambierà per caso? ormai ci sono troppe sorprese -.-'
paolo.oliva2
15-10-2011, 19:14
esatto..ma gestione dei consumi relativamente..
in fin dei conti: se un componente consuma (per esempio) 150W, anche se hai l'hw più aggiornato che puoi (firmware, bios etc) non puoi dimezzarlo e portarlo a 75W (ovvero..io non ho mai visto casi di questo tipo da quando lavoro)..
io dico che comunque il BD è un buon procio, ma dovrebbero puntare sulla frequenza (cavolo..arrivare al guinness con 8GHz e oltre), sull'IPC e sul materiale di produzione..
dato che dovrà uscir l'8170p e si vocifera una freq di 3.9GHz..si spera che migliorino anche gli altri aspetti che sono sempre dei punti deboli..
Però potrebbe essere una somma di fattori... un bios ottimizzato potrebbe ridurre i consumi come anche 1-2 mesi di produzione potrebbero affinare il silicio.
capitan_crasy
15-10-2011, 19:15
Scusate forse ne avete già parlato guardate questo link
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=990FX%20Extreme3
AM3r2 FX FD8120FRW8KGU(BE) 125W Bulldozer 3100MHz 2MBx8 NA B2G
AM3r2 FX FD8120WMW8KGU(BE) 95W Bulldozer 3100MHz 2MBx8 NA B2F
Una a un power di 125w rev.b2G, l'altro identico fx 8120 ma rev.b2F, 95w.
Deve ancora uscire ??
Avevo sentito parlare del B2F ed è strano che sia destinato alla produzione...
Forse è un errore di ASrock...
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 19:16
Però potrebbe essere una somma di fattori... un bios ottimizzato potrebbe ridurre i consumi come anche 1-2 mesi di produzione potrebbero affinare il silicio.
è il potrebbero che è preoccupante..il socket resterà sempre am3+ con l'uscita dell'8170 o pensano di cambiarlo?
vegitto4
15-10-2011, 19:23
cmq non si può pensare che l'8170 esca adesso, almeno Febbraio-Marzo ad essere ottimisti, se si vuole pensare ad un miglioramento.
le ultime erano che il socket rimarrebbe lo stesso anche con la prossima generazione
capitan_crasy
15-10-2011, 19:24
è il potrebbero che è preoccupante..il socket resterà sempre am3+ con l'uscita dell'8170 o pensano di cambiarlo?
Sempre sul socket AM3+ compresi i nuovi modelli Piledriver previsti per il 2012...
Inoltre il modello 8170 potrebbe essere basato sullo step B3...
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 19:26
quindi non ci rimane che aspettare e sperare in un miglioramento ormai..come era avvenuto per le cpu intel e sono arrivati al 2700k..penso che anche amd potrà fare la stessa cosa :) sempre se non fanno cavolate :muro:
Sevenday
15-10-2011, 19:30
Io vorrei avere notizie dell'8120 da 95w. Capire come possa esser messo in commercio con il fratello da 125w, dichiarando la stessa frequenza e stesso turbo...
Oltretutto in uscita quasi in concomitanza.
paolo.oliva2
15-10-2011, 19:37
Volevo fare una domanda:
Qualcuno ha letto se il Vcore def per i 3,6/3,9GHz rimane sempre lo stesso o varia?
Quello che voglio dire è che in giro mi pare di aver visto 1,32V def per i 3,6GHz e addirittura 1,42V per il turbo su 4 core a 3,9GHz.
E' possibile che il Vcore def 1,32V gestisca un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz e poi per i 4,2GHz si richieda 1,42V?
Mi sembra un assurdo come funzionamento... a meno che per sicurezza AMD non decida a priori che è meglio impostare Vcore alti a patto comunque di non superare i 125W.
Io non vedo l'ora di poter avere un 8150p per provare l'undervolt alle stesse frequenze... è con questa prova che si capirebbe quanto potrebbe essere vicino un 8170p oppure quanto distante... e a quale frequenza ci sarebbe l'impennata di Vcore per stabilizzare l'OC.
Purtroppo quei bench in rete non hanno riportato nulla di tutto ciò... tranne 1,5V per raggiungere 5,2GHz.
---------------------
Un'altra domanda... per gli esperti.
Io non riesco a vedere con BD questo picco di Vcore che tutti dicono.
BD vuole 1,32V per i 3,6GHz, il Thuban quasi simile.
Il mio thuban con il 45nm SOI low-k, con 1,45V/1,475V (dipende se estate o inverno) è RS. BD con 1,42-1,48V arriva a 4,8GHz.
Il Thuban ha un picco di Vcore oltre 4,4GHz, perché si passa da 1,5V per 4,4GHz a 1,575/1,625V per i 4,5/4,535GHz.
BD abbiamo visto 1,5V per 5,2GHz... -0,075V/-0,125V con una frequenza superiore di 700MHz...
Se la tensione è molto più bassa rispetto a quella del Thuban... per giustificare un aumento dei consumi dovrebbe perforza (ed unicamente) aumentare il consumo di corrente... ma di solito i VRM aumentano la tensione anziché la corrente... ma allora dove mazza sarebbe questo picco dei consumi?
Volevo fare una domanda:
Qualcuno ha letto se il Vcore def per i 3,6/3,9GHz rimane sempre lo stesso o varia?
Quello che voglio dire è che in giro mi pare di aver visto 1,32V def per i 3,6GHz e addirittura 1,42V per il turbo su 4 core a 3,9GHz.
E' possibile che il Vcore def 1,32V gestisca un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz e poi per i 4,2GHz si richieda 1,42V?
Mi sembra un assurdo come funzionamento... a meno che per sicurezza AMD non decida a priori che è meglio impostare Vcore alti a patto comunque di non superare i 125W.
Credo sia un margine di sicurezza per la stabilità su tutti gli esemplari sfornati, che AMD applica per stare al sicuro.
Comunque secondo me un 8170 potrebbe anche arrivare come regalo di Natale ;)
Voi che pensate ?
george_p
15-10-2011, 19:48
Dimenticavo gli Auguri e un Bell'In bocca al lupo al Capitano (e moderatori/collaboratori) per il nuovo thread corrente :)
paolo.oliva2
15-10-2011, 19:57
è il potrebbero che è preoccupante..il socket resterà sempre am3+ con l'uscita dell'8170 o pensano di cambiarlo?
Rimarrebbe il socket AM3+ almeno fino a Piledriver compreso.
cmq non si può pensare che l'8170 esca adesso, almeno Febbraio-Marzo ad essere ottimisti, se si vuole pensare ad un miglioramento.
No... a luglio-agosto davano l'8170p per dicembre/gennaio, però dipende se è cambiato qualche cosa nel frattempo.
Come prerogativa il SOI ha che ad ogni infornata si migliora. Finché non sappiamo un 8150p che margine abbia con 3,6/3,9/4,2GHz sui 125W TDP, (per me) non si può dire.
Ti faccio un esempio....
Ad ora AMD testa i core/NB funzionanti e fa la selezione con X4/X6 e X8.
I proci X8 che rientrano nei 3,6/3,9/,4,2GHz max 125W, sono 8150p, gli altri sono 8120p.
Il problema è che ora come ora, essendo la prima produzione, gli svarioni potrebbero essere notevoli, quindi AMD potrebbe (teoricamente) prevedere un range di TDP/frequenza più ampio possibile rinunciando a frequenze maggiori per 125W, ma così facendo rientrare quanti più proci possibile come 8150p piuttosto che relegarli come 8120p.
Più il range sarebbe ampio, più si arriverebbe prima ad una stabilizzazione di frequenze/TDP idonea all'8170p quantitivamente soddisfacente per la commercializzazione.
Questo lo può sapere unicamente AMD... può darsi che basti 1 mese come sia necessario 3 mesi. In tutti i casi un 8170p dovrebbe comparire sul mercato (se comparirà) almeno 3-4 mesi prima di Piledriver, altrimenti nessuno lo comprerebbe.
Tieni presente che l'intera produzione BD server e desktop è unicamente X8 da cui si ricavano pure X4 e X6 e che i BD X12 e X16 per server non sono altro che 2 die X8. Anche solamente 1 mese di produzione, corrisponderebbe a quasi 1 anno di produzione Thuban... il wafer prodotto è sempre quello...
Volevo fare una domanda:
Qualcuno ha letto se il Vcore def per i 3,6/3,9GHz rimane sempre lo stesso o varia?
Quello che voglio dire è che in giro mi pare di aver visto 1,32V def per i 3,6GHz e addirittura 1,42V per il turbo su 4 core a 3,9GHz.
E' possibile che il Vcore def 1,32V gestisca un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz e poi per i 4,2GHz si richieda 1,42V?
Mi sembra un assurdo come funzionamento... a meno che per sicurezza AMD non decida a priori che è meglio impostare Vcore alti a patto comunque di non superare i 125W.
Io non vedo l'ora di poter avere un 8150p per provare l'undervolt alle stesse frequenze... è con questa prova che si capirebbe quanto potrebbe essere vicino un 8170p oppure quanto distante... e a quale frequenza ci sarebbe l'impennata di Vcore per stabilizzare l'OC.
Purtroppo quei bench in rete non hanno riportato nulla di tutto ciò... tranne 1,5V per raggiungere 5,2GHz.
---------------------
Un'altra domanda... per gli esperti.
Io non riesco a vedere con BD questo picco di Vcore che tutti dicono.
BD vuole 1,32V per i 3,6GHz, il Thuban quasi simile.
Il mio thuban con il 45nm SOI low-k, con 1,45V/1,475V (dipende se estate o inverno) è RS. BD con 1,42-1,48V arriva a 4,8GHz.
Il Thuban ha un picco di Vcore oltre 4,4GHz, perché si passa da 1,5V per 4,4GHz a 1,575/1,625V per i 4,5/4,535GHz.
BD abbiamo visto 1,5V per 5,2GHz... -0,075V/-0,125V con una frequenza superiore di 700MHz...
Se la tensione è molto più bassa rispetto a quella del Thuban... per giustificare un aumento dei consumi dovrebbe perforza (ed unicamente) aumentare il consumo di corrente... ma di solito i VRM aumentano la tensione anziché la corrente... ma allora dove mazza sarebbe questo picco dei consumi?
paolo la butto lì, se sono in errore fatelo presente :D
magari per colpa del pp abbastanza "grezzo" c'è una porzione di prodotti che hanno bisogno di voltaggio esagerato e hanno uniformato verso l'alto anche gli altri..altrimenti non me lo spiego
DaRkNeSs_Fx
15-10-2011, 20:21
Volevo fare una domanda:
Qualcuno ha letto se il Vcore def per i 3,6/3,9GHz rimane sempre lo stesso o varia?
Quello che voglio dire è che in giro mi pare di aver visto 1,32V def per i 3,6GHz e addirittura 1,42V per il turbo su 4 core a 3,9GHz.
E' possibile che il Vcore def 1,32V gestisca un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz e poi per i 4,2GHz si richieda 1,42V?
Mi sembra un assurdo come funzionamento... a meno che per sicurezza AMD non decida a priori che è meglio impostare Vcore alti a patto comunque di non superare i 125W.
Io non vedo l'ora di poter avere un 8150p per provare l'undervolt alle stesse frequenze... è con questa prova che si capirebbe quanto potrebbe essere vicino un 8170p oppure quanto distante... e a quale frequenza ci sarebbe l'impennata di Vcore per stabilizzare l'OC.
Purtroppo quei bench in rete non hanno riportato nulla di tutto ciò... tranne 1,5V per raggiungere 5,2GHz.
magari è questione di "sicurezza" o meglio..amd ha imposto questi valori per stabilità..
comunque io (come tutti) aspettiamo con ansia i tuoi test di OC :) ho seguito il tuo thread ufficiale dell'OC del Phenom II e spero che farai il bis con un FX-8150p :)
domanda: ma come fai a determinare la "distanza/vicinanza" ipotetica tra un 8150 e un 8170..dato che quest'ultimo non è ancora uscito e si sa ben poco?
è una mia curiosità..
il problema e che amd doveva uscire con il 8170p come cpu di punta e far scalare tutte le altre e non avrebbe fatto una brutta figura vedesi prova 8150p
in overclocking ( http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/12 ) forse stavamo parlando di altro ora.
paolo.oliva2
15-10-2011, 20:36
bah... non lo so.
Guardate queste conclusioni di questo articolo:
"Some reviewers have panned the performance of the FX CPU, but AMD's Cox pointed out that Bulldozer "was not designed for older, single-threaded applications and benchmarks.
However, "performance will continue to improve as software applications and benchmarks continue to evolve and utilize these new instructions and our Bulldozer architecture," Cox stated."
http://www.technewsworld.com/story/73503.html
Chi è sto Cox? :D
Poi la pagina con cui AMD pubblicizza BD
Experience the world’s first native 8-core desktop processor.
Overclock for a big boost in performance and speed1.
Perform mega-tasking and get pure core performance with new “Bulldozer” architecture.
Get an extra burst of raw speed when you need it most with AMD Turbo CORE Technology.
Push your performance with tuning controls in the easy-to-use AMD OverDrive™ software1.
Enjoy stable, smooth performance with impressive energy efficiency thanks to a 32nm die.
http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/amdfx/Pages/amdfx.aspx
non riesco a trovare un nesso tra i bench con i relativi commenti e quello che la stessa AMD riporta su BD sul suo sito.
Cioè... negli USA non sarebbe passibile di pubblicità ingannevole?
Mister D
15-10-2011, 20:39
Grazie per i complimenti...:)
Io mi riferivo, nel mio post precedente, a Piledriver per le APU Trinity quindi senza la cache L3; tutte le CPU invece avranno la cache L3...
L'architettura Piledriver prende il posto dell'architettura Bulldozer e verrà utilizzata per le CPU server/desktop e per le APU di seconda generazione da cui fa parte Trinity.
In sostanza Piledriver rappresenta i soli core X86, i quali sostituiranno i core x86 Bulldozer di Interlagos/Valencia/Zambezi e i core X86 di Llano basato sull'architettura K10...
Per quanto riguarda le future soluzioni sul socket AM3+ Piledriver ci saranno CPU con un massimo di 8 core, il 10 core dovrebbe essere destinato alla nuova infrastruttura FMx; sono anche previsti soluzioni a 8 e 6 core, mentre non ci dovrebbero essere soluzioni a 4 core in quanto saranno presenti nelle soluzioni Trinity.
Queste sono le informazioni che abbiamo grazie alle attuali roadmap AMD, ora dobbiamo solo aspettare...
Grazie della risposta come sempre chiara e puntuale!
Avevo capito bene cmq;) Come dici te, ora non rimane che aspettare sperando che facciamo presto e bene :sperem:
paolo.oliva2
15-10-2011, 20:46
magari è questione di "sicurezza" o meglio..amd ha imposto questi valori per stabilità..
comunque io (come tutti) aspettiamo con ansia i tuoi test di OC :) ho seguito il tuo thread ufficiale dell'OC del Phenom II e spero che farai il bis con un FX-8150p :)
domanda: ma come fai a determinare la "distanza/vicinanza" ipotetica tra un 8150 e un 8170..dato che quest'ultimo non è ancora uscito e si sa ben poco?
è una mia curiosità..
E' semplice (dopo che avrò un 8150p :sofico: ).
Lo monti, lasci il Vcore def e aumenti le frequenze a passi di 100MHz fino a che il procio perde l'RS.
Esempio, 1,32V 3,6/3,9GHz --> se arrivasse a 3,9/4,2GHz senza aver bisogno di aumento del Vcore def...
Chiaramente è alla buona... perché comunque AMD deve avere del margine e poi il Vcore può variare anche in funzione della temp ambiente (in estate in generale ci vuole un Vcore maggiore rispetto che in inverno).
Poi dipende anche dalla media... se 99 proci su 100 a 4GHz richiederebbero un Vcore maggiore al def per l'RS, è una cosa... se 95 proci su 100 arrivassero a 4,2GHz, tutt'altra.
il problema e che amd doveva uscire con il 8170p come cpu di punta e far scalare tutte le altre e non avrebbe fatto una brutta figura vedesi prova 8150p
in overclocking ( http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/12 ) forse stavamo parlando di altro ora.
sono pur sempre test a 4,6 ghz....
paolo.oliva2
15-10-2011, 20:51
il problema e che amd doveva uscire con il 8170p come cpu di punta e far scalare tutte le altre e non avrebbe fatto una brutta figura vedesi prova 8150p
in overclocking ( http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/12 ) forse stavamo parlando di altro ora.
E' assodato che la frequenza prevista di un BD X8 doveva essere di 4,3-4,5GHz a def, e sopra i 5GHz in massima frequenza Turbo. Un 8170p permetterebbe performances superiori dell'8,4% rispetto ad un 8150p... un BD a 4,5GHz sarebbe stato superiore del 25%... :)
Hai presente le prestazioni che ha un 8150p in OC a 4,8GHz? Sarebbero circa le stesse di un BD a def se il silicio fosse arrivato allo sviluppo prefissato, purtroppo :cry: .
aleforumista
15-10-2011, 21:44
Ordinato da distributore FX8 8150...consegna prevista prima settimana di novembre...sono molto curioso
tuttodigitale
15-10-2011, 22:43
BD ha sicuramente dei vantaggi rispetto a thuban, nel lavorare a frequenze più alte. Però non puoi dirmi che è merito del solo FO4 (COS'è FOA?) se le frequenze sono salite, assieme al raddoppio dei transistor e l'aumento del numero di core.
ahi mai scrivere nel forum tra un esercizio e l'altro. :)
Allora avevo visto il die in prima pagina e pensavo che il modulo fosse più grande, in realtà occupa un'area di soli 20mmq.
Il mio ragionamento era un altro: Se un Phenom sarebbe stato in grado di raggiungere i 3,6 GHz (e non so per quale motivo non potrebbe visto che sulla carta sale meglio di nehalem e SB), a cosa è servito allungare le pipeline di BD?
Poi non confondiamo mele e pere per favore. llano è un architettura più semplice, rodata alla fine il problema più grosso ha riguardato la gpu, ma la questione è che llano con lo step B0 non è in grado di superare i 2,9 GHz a default, quando in realtà l'architettura stars a parità di clock (a livelli ragionevoli) permetteva di avere il 50% di core in più rispetto a Nehalem.
Facciamo due conti un Phenom x6 a 2,8 GHz (3,3 in turbo) con cache l3 basato su llano avrebbe avuto un tdp di 80 Watt su 45nm lk. In linea del tutto teorica llano avrebbe permesso la costruzione di deca-core avente le stesse frequenze di funzionamento, più la possibilità di arrivare a 4 GHz in turbo su 4 core.
.
Non puoi sperare di trasformare un deludente fx quad core in buon processore, da vendere in massa, solo salendo di frequenza.
No sicuramente, ma quel deludente processore avrebbe costi di produzione sensibilmente più ridotti una volta che il processo produttivo matura. Resto dell'idea che gli Fx4000 hanno moduli con caratteristiche non adatte per un 8150.
.
E secondo me non è neanche tanto giusto confrontare i risultati di Llano con quelli di bulldozer e dire che allora il 32nm non va bene.
Dici di no. E come mai ad inizio anno AMD ha cambiato contratto di fornitura? Non è per caso il caso che non sia stato tutto rose e fiori.
.
Bulldozer è uscito a 3GHz, hanno trovato che era poco e hanno fatto un B1 e poi un B2.
Non vorrei sbagliarmi ma il b1 era proprio buggato
.
Allora anche il 45nm doveva essere un cesso perché i primi phenom II 940 non andavano oltre i 3,6 - 3,8GHz...
Evidentemente si, visto che con i 45nm lk AMD è riuscito ad aggiungere altri 2 core. O vuoi per caso insinuare che i 45nm lk del Phenom x6 abbiano la stessa qualità del 45nm con cui ha debuttato Phenom II.
Rimango sconcertato, non so te, che con un nuovo processo produttivo fin da subito non si raggiungono le prestazioni di un PP meno evoluto. Che io sappia è successo per Intel con il passaggio da 130 ai 90nm, e per AMD con il passaggio dai 90 ai 65nm (non era mica un caso che gli athlon x2 più veloci erano quelli costruiti a 90nm).
I 32nm di GF non sono assolutamente a livello dei 32nm Intel e addirittura allo stato attuale non sono neppure equiparabili a 45m lk.
Poi da qui a dire che un PP decente sia sufficiente per rendere BD la miglior architettura disponibile ce ne passa, non a caso non ho mai citato SB-E, ma sarebbero fuori discussione gli enormi passi in avanti fatti da AMD.
Sevenday
16-10-2011, 00:42
Io mi son fossilizzato sull'8120 da 95w perchè a quel TDP ha il turbo a 4 ghz, mentre l'8150 nonostante i 125w di TDP non siano andati oltre i 4,2ghz.
Possibile che 200 miseri mhz siano al limite del tdp, quando 4ghz rientrano nei 95?
aaadddfffgggccc
16-10-2011, 00:57
Avevo sentito parlare del B2F ed è strano che sia destinato alla produzione...
Forse è un errore di ASrock...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107402_cattura.jpg
i primi proci in ASRock erano tutti B2F, poi AMD li ha sostituiti con i B2G ;)
papafoxtrot
16-10-2011, 01:01
ahi mai scrivere nel forum tra un esercizio e l'altro. :)
Allora avevo visto il die in prima pagina e pensavo che il modulo fosse più grande, in realtà occupa un'area di soli 20mmq.
Il mio ragionamento era un altro: Se un Phenom sarebbe stato in grado di raggiungere i 3,6 GHz (e non so per quale motivo non potrebbe visto che sulla carta sale meglio di nehalem e SB), a cosa è servito allungare le pipeline di BD?
E' vertamente servito a salire di più, e infatti BD arriva a 5GHz ad aria... Ma questo non vuol dire che il 32nm sia cattivo e per fortuna che BD ha un'ottima architettura, altrimenti sarebbe sotto i 3GHz come Llano...
Poi non confondiamo mele e pere per favore. llano è un architettura più semplice, rodata alla fine il problema più grosso ha riguardato la gpu, ma la questione è che llano con lo step B0 non è in grado di superare i 2,9 GHz a default, quando in realtà l'architettura stars a parità di clock (a livelli ragionevoli) permetteva di avere il 50% di core in più rispetto a Nehalem.
Facciamo due conti un Phenom x6 a 2,8 GHz (3,3 in turbo) con cache l3 basato su llano avrebbe avuto un tdp di 80 Watt su 45nm lk. In linea del tutto teorica llano avrebbe permesso la costruzione di deca-core avente le stesse frequenze di funzionamento, più la possibilità di arrivare a 4 GHz in turbo su 4 core.
Secondo me se volessero ottimizzare la produzione di Llano potrebbero salire in frequenza. Non c'è un reale motivo per cui BD arrivi a 5GHz ad aria mentre Llano, che ha architettura simile a deneb, si fermi sotto i 3. Semplicemente sono arrivati li e hanno reputato che piuttosto che perder tempo conveniva lanciarlo subito, e demandare a trinity il compito di raggiungere prestazioni superiori.
Un B1 - B2 - B3 su Llano consentirebbe di superare il wall senza problemi, come è stato possibile in passato col 45nm e com'è stato possibile con BD.
No sicuramente, ma quel deludente processore avrebbe costi di produzione sensibilmente più ridotti una volta che il processo produttivo matura. Resto dell'idea che gli Fx4000 hanno moduli con caratteristiche non adatte per un 8150.
Dici di no. E come mai ad inizio anno AMD ha cambiato contratto di fornitura? Non è per caso il caso che non sia stato tutto rose e fiori.
Il fatto che le rese non siano buone non è un mistero, ma non vuol dire che le frequenze raggiungibili in assoluto debbano esser basse. Ripeto, se sono basse sul b0 non vuol dire che questa situazione non sia risolvibile... D'altro canto rimane la GPU a limitare la resa, per cui in mancanza di un miglioramento da questo punto di vista tanto vale pagargli i die buoni e vendere subito CPU a 3GHz o meno, piuttosto che attendere ancora per fare un nuovo step, che rimarrebbe sul mercato per poco, avendo comunque rese basse, e venderlo per pochi mesi.
Insomma le rese basse di Llano sono dovute soprattutto alla GPU, cosa che ha poco a che fare con le frequenze raggiungibili dalla CPU.
Il processo produttivo di Llano non è certo ottimo, ma forse delle frequenze si accontentano, mentre per quanto riguarda le rese non erano migliorabili con un nuovo step, dato che, sembra, queste dipendano più che altro dalla GPU.
Non vorrei sbagliarmi ma il b1 era proprio buggato
Evidentemente si, visto che con i 45nm lk AMD è riuscito ad aggiungere altri 2 core. O vuoi per caso insinuare che i 45nm lk del Phenom x6 abbiano la stessa qualità del 45nm con cui ha debuttato Phenom II.
Si ma questo che vuol dire? Sto dicendo appunto che anche il 45nm è stato messo a punto, e passare dal 940 al 965 C3, che in oc supera i 4GHz, non ci è voluto molto...
Con BD è stato fatto un lavoro di ottimizzazione, con Llano si è lasciato perdere. Se Llano avesse avuto il suo B2 forse oggi sarebbe a 3,5GHz e nessuno direbbe che i 32nm fanno schifo.... Solo che invece che uscire a giungo usciva oggi, e ad amd è convenita la prima via.
Rimango sconcertato, non so te, che con un nuovo processo produttivo fin da subito non si raggiungono le prestazioni di un PP meno evoluto. Che io sappia è successo per Intel con il passaggio da 130 ai 90nm, e per AMD con il passaggio dai 90 ai 65nm (non era mica un caso che gli athlon x2 più veloci erano quelli costruiti a 90nm).
Ma non è vero! Non è cero che il 32nm non raggiunge le prestazioni del 45nm evoluto! Pensi che sarebbe stato possibile un die da 2 miliardi di transistor a 3,6GHz, con il 45nm?
Llano vi sta imbrogliando!
Non pensate che la produzione di Llano sia comparabile con quella di thuban e con quella di bulldozer! Sono 3 CPU diverse, su 3 PP diversi!
Per quanto l'architettura di llano sia simile a quella di thuban ed il PP simile a quello di BD, questo non vuol dire che si possa fare il sillogismo:
- Thuban funziona a 3,6GHz
- llano è uguale a thuban ma a 32nm e sale poco
- quindi il 32nm è cattivo
E di seguito:
- il 2nm è cattivo perché llano uguale a thuban non va oltre i 3GHz
- BD va a 3,6GHz
- BD ha un'ottima architettura
Tutto ciò non funziona! Llano non è un thuban e il B2 di BD non assomiglia al B0 di Llano....
I 32nm di GF non sono assolutamente a livello dei 32nm Intel e addirittura allo stato attuale non sono neppure equiparabili a 45m lk.
Non sono per nulla d'accordo. Posso ancora convenire sul fatto che non sia migliore dei 32nm intel, ma non credo assolutamente che un BD sui 45nm, col doppio dei transistor di Thuban, avrebbe potuto consumare uguale... BD è grosso e ha frequenze elevate, checcé se ne dica... E anche in OC non sale male. Il fatto che il processo non sia valido è na bufala, su questo non ho dubbi e non cambierò mai idea. Può migliorare e migliorerà, ma non è un brutto processo.
Se bulldozer non va bene non è certo colpa di uei 600MHz in più che qualcuno si aspettava.
L'IPC è basso, quasi ridicolo, e la colpa non è certo di global foundries, che dal canto suo ha consentito a un bestio grande il doppio dei suoi concorrenti, di funzionare a frequenze ancor più alte.
Spero tu possa capire ciò che voglio dire. Il 32nm ha anch'esso margini di miglioramento, ma non si può valutarlo male perché in llano raggiunge frequenze basse.
aaadddfffgggccc
16-10-2011, 01:09
...e non ce lo puoi dire?? :D
diciamo di no...
è come nel calcio, quando un calciatore cambia maglia, ci siamo capiti... :D
Chiuso OT
cut...
Perdonami, ma non sono d'accordo con alcune cose che hai detto:
primo: paragonare llano e zambesi è come paragonare un pesce e un maiale.
Secondo: la gpu non è il fattore limitante di llano nel salire di frequenza secondo me.
Llano è architettura simile a deneb su un pp a 32nm, è il connubbio che crea certi limiti, e se non è stato mai fatto uno step oltre B0 si vede che amd ha ritenuto opportuno procedere cosi, sicuramente non avrebbe giovato piu di tanto. Del resto evolvere uno step del pp non è per loro un lavoro cosi difficile, e di certo non si davano zappa sui piedi, senza contare che llano non è cpu che serve per utenza che vuole tutto sto bon bon di mhz. Per cui, per la fascia che copre si vede che va bene cosi.
Trinity è un BD dentro un 32nm vs llano che è uno k10 dentro un 32nm, questo a te può sembrare insignificante, ma non si esclude che sia proprio il motivo chiave de limite di frequenza di llano.
Inoltre vedo confrontare sempre lo step di llano con quello di zambes:
B0, B1, B2 ecc ecc sono sigle evolutive del processo produttivo, che dal punto di vista di nomenclatura possono essere simili fra due architetture o pp diversi, ma questo non significa che condividono le peculiarità.
Permettimi di dirlo, ma per me il problema di BD è proprio invece il processo produttivo, che con un paio di sfornate e raffinamenti del silicio e quindi step successivi il tutto viene rinvigorito, come è successo in k10 da Agena, poi Deneb e infine Thuban.
Ovviamente anche se non concordo rispetto sempre il tuo modo di pensarla su questo aspetto.
EDIT: valutare male il 32nm perchè il llano non raggiunge determinate frequenze sono d'accordo con te, ma se ci pensi è proprio l'immaturità di un 32nm messo in accoppiata con architettura k10 che ne scaturisce i limiti di frequenza. Trinity ha già due vantaggi rispetto llano: 32nm più affinato fino all'uscita di trinity, architettura bd dentro un 32nm. E per piledriver la situazione sarà ancora meglio, visto che l'affinamento del 32nm sarà ancora più approfondito. Mi dispiace contraddire, ma per me il problema è il 32nm, ho gia fatto i paragone al mio primo post: "bimbo appena nato con problemi di respirazione, un po di incubatrice e inizia a respirare come deve"
DaRkNeSs_Fx
16-10-2011, 08:33
il problema e che amd doveva uscire con il 8170p come cpu di punta e far scalare tutte le altre e non avrebbe fatto una brutta figura vedesi prova 8150p
in overclocking ( http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/12 ) forse stavamo parlando di altro ora.
c'è da dire che comunque a 4,6GHz default..i benchmark non sono male in fin dei conti..anzi :)
in consumi non ho visto..
stefano_sa
16-10-2011, 09:21
Ordinato da distributore FX8 8150
Dove?
paolo.oliva2
16-10-2011, 09:25
Allora anche il 45nm doveva essere un cesso perché i primi phenom II 940 non andavano oltre i 3,6 - 3,8GHz... Poi hanno fatto un C2 e poi un C3 e le freuenze sono arrivate.
[/B]
Veramente io con il primissimo 940 (AM2+) ero 3,850GHz RS DU... I 3,6GHz si prendevano con il dissi stock.
I Phenom II non avevano problemi con il silicio, avevano problemi con un muro architetturale che non permetteva di passare i 4GHz.
Ricordo che per far vedere che il problema non era il TDP, avevo fatto un test con Vcore 1,6V a 3,850GHz sotto carico in cui NON superavo i 60° di temp.
Un Phenom II 940 a 3,850GHz ci stava a 1,45V con NB a 1,4V per 2,8GHz, il tutto senza superare i 45°, a liquido.
capitan_crasy
16-10-2011, 09:48
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107402_cattura.jpg
i primi proci in ASRock erano tutti B2F, poi AMD li ha sostituiti con i B2G ;)
Ecco dove lo visto!:D
paolo.oliva2
16-10-2011, 09:53
Perdonami, ma non sono d'accordo con alcune cose che hai detto:
primo: paragonare llano e zambesi è come paragonare un pesce e un maiale.
Secondo: la gpu non è il fattore limitante di llano nel salire di frequenza secondo me.
Llano è architettura simile a deneb su un pp a 32nm, è il connubbio che crea certi limiti, e se non è stato mai fatto uno step oltre B0 si vede che amd ha ritenuto opportuno procedere cosi, sicuramente non avrebbe giovato piu di tanto. Del resto evolvere uno step del pp non è per loro un lavoro cosi difficile, e di certo non si davano zappa sui piedi, senza contare che llano non è cpu che serve per utenza che vuole tutto sto bon bon di mhz. Per cui, per la fascia che copre si vede che va bene cosi.
Trinity è un BD dentro un 32nm vs llano che è uno k10 dentro un 32nm, questo a te può sembrare insignificante, ma non si esclude che sia proprio il motivo chiave de limite di frequenza di llano.
Inoltre vedo confrontare sempre lo step di llano con quello di zambes:
B0, B1, B2 ecc ecc sono sigle evolutive del processo produttivo, che dal punto di vista di nomenclatura possono essere simili fra due architetture o pp diversi, ma questo non significa che condividono le peculiarità.
Permettimi di dirlo, ma per me il problema di BD è proprio invece il processo produttivo, che con un paio di sfornate e raffinamenti del silicio e quindi step successivi il tutto viene rinvigorito, come è successo in k10 da Agena, poi Deneb e infine Thuban.
Ovviamente anche se non concordo rispetto sempre il tuo modo di pensarla su questo aspetto.
EDIT: valutare male il 32nm perchè il llano non raggiunge determinate frequenze sono d'accordo con te, ma se ci pensi è proprio l'immaturità di un 32nm messo in accoppiata con architettura k10 che ne scaturisce i limiti di frequenza. Trinity ha già due vantaggi rispetto llano: 32nm più affinato fino all'uscita di trinity, architettura bd dentro un 32nm. E per piledriver la situazione sarà ancora meglio, visto che l'affinamento del 32nm sarà ancora più approfondito. Mi dispiace contraddire, ma per me il problema è il 32nm, ho gia fatto i paragone al mio primo post: "bimbo appena nato con problemi di respirazione, un po di incubatrice e inizia a respirare come deve"
Io ti quoto... però ci sono 2 campanelli di allarme sul 32nm di GF.
1) le slide di incremento di performances con le versioni a venire di BD non hanno dei margini notevoli, mentre già passando da 3,6GHz def a 4,5GHz def si avrebbe un +25% secco da subito.
2) si parla del 28nm bulk... e di AMD che vaglia se passare a questo silicio. Perché ci avrebbe pensato se il 32nm permettesse di più? C'è qualche problema di troppo...
Il problema di BD è il silicio, purtroppo... ma penso che non riguardi solamente le frequenze finali ma anche qualche cosa dentro.
Il Phenom I aveva problemi e il bug non era tanto nel progetto ma nel silicio. Il Phenom II non aveva interventi di per sé profondi sul Phenom I, ma il passaggio a 45nm ha portato un IPC fino al 17,5% superiore e la scomparsa dei bug.
Il motore di un 8150p è superlativo sulla carta (dovrebbe non solo pareggiare con SB X4 ma addirittura superarlo e nemmeno di poco) ma si affloscia inspiegabilmente sul reale.
Il 25% in più di clock non porterebbe ugualmente questo risultato.
Perché AMD valuterebbe di portare un BD dal 32nm SOI al 28nm bulk (credo), si dovrebbe ritarare tutto il procio, un lavoro immane, e sarebbe giustificato unicamente se i problemi architetturali non sarebbero nel progetto ma dal progetto al silicio.
E questo spiegherebbe il perché AMD abbia postato una slide in cui BD in 2 anni dovrebbe arrivare ad un +55% di potenza in più rispetto ad un 8150p.
Se il 25% lo ricavassimo da aumenti di frequenza, l'incremento di IPC sarebbe minimo. E' impossibile che AMD con tanto di emulatori e quant'altro abbia sbagliato di principio nell'architettura... il problema è tutto dal progetto al silicio, per me.
P.S.
A parte decoder, prefetch, e quant'altro, queste (penso) siano risolvibili con step di ottimizzazione futuri.
Posso capire un silicio che non permetta frequenze alte, ma non posso capire un NB a clock bassi e timing sparsi piuttosto alti. Sono tutte queste cose assieme per me a farmi pensare a problemi con il silicio.
capitan_crasy
16-10-2011, 09:59
Video overclock estremo by donanimhaber.com
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-Bulldozer-FX8150-7GHze-hiz-asirtma.htm)
Veramente io con il primissimo 940 (AM2+) ero 3,850GHz RS DU... I 3,6GHz si prendevano con il dissi stock.
I Phenom II non avevano problemi con il silicio, avevano problemi con un muro architetturale che non permetteva di passare i 4GHz.
Ricordo che per far vedere che il problema non era il TDP, avevo fatto un test con Vcore 1,6V a 3,850GHz sotto carico in cui NON superavo i 60° di temp.
Un Phenom II 940 a 3,850GHz ci stava a 1,45V con NB a 1,4V per 2,8GHz, il tutto senza superare i 45°, a liquido.
Vedremo, io sto a 3817 col Phenom 2 e 2600 di nb, il fatto è che anche rispetto al top BD che costa 230 euro in termini pratici, dove mi interessa, per ora, e sottolineo per ora, non ci sono vantaggi prestazionali, anzi.
Video overclock estremo by donanimhaber.com
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-Bulldozer-FX8150-7GHze-hiz-asirtma.htm)
Quelli sono Macci e Sf3d, non sono di donanimhaber.
E quello è il video da cui ho tratto la conclusione che al 3dmark11, non bastano 8ghz per stare appresso a un SB a 5,6/5,7 e si tratta di MT, quindi non c'è modo di migliorare disabilitando i core.
In cinebench, boh, fanno qualche run, ma non l'ho mai usato e non ho idea di quanto sia o non sia buono... :)
tuttodigitale
16-10-2011, 10:11
Secondo me se volessero ottimizzare la produzione di Llano potrebbero salire in frequenza.
Su questo non c'è dubbio, visto che comunque tra BD e il debutto di llano sono trascorsi 4 mesi. Ma non ci piove neppure che un die shrink di un progetto su quale si è fatta già una certa esperienza generalmente porta ad una riduzione dei consumi e/o un aumento della frequenza che non ci sono stati. Il mio disappunto non è nei 2,9 GHz in sè, ma nel fatto che il TDP è comunque troppo elevato e non c'è traccia di turbo core (utile quando la gpu è in idle). Mi sarei aspettato come minimo un turbo core su tutti i core di 3,2 GHz nei 100W di tdp anche quando la cpu era in full load e ulteriore step man mano che le risorse utilizzate erano meno.
[B]
Un B1 - B2 - B3 su Llano consentirebbe di superare il wall senza problemi, come è stato possibile in passato col 45nm e com'è stato possibile con BD.
Non contiamo mele e pere insieme.
Lo step B0 di BD era pesantemente buggato, mentre quello llano è disponibile in commercio. Da anni (10?) Intel non presenta un processo produttivo e un'architettura nuova contemporaneamente. Si vede che sono fasi molto delicate, e il rischio è di non sapere quale sia la causa del problema.
D'altro canto rimane la GPU a limitare la resa, per cui in mancanza di un miglioramento da questo punto di vista tanto vale pagargli i die buoni e vendere subito CPU a 3GHz o meno, piuttosto che attendere ancora per fare un nuovo step, che rimarrebbe sul mercato per poco, avendo comunque rese basse, e venderlo per pochi mesi.
Ci mancherebbe anche che una cpu a meno di 3 GHz avesse problemi di produzione. Ma proprio perchè secondo te il problema è la gpu (e lo è se si accontenta di frequenze di funzionamento per i core x86 ridicole per un 100W) perchè AMD non ha aumentato la frequenza di funzionamento di llano? Si vede che quell'aumento di frequenza non sarebbe stata gratis e sarebbero aumentati a dismisura il numero degli scarti.
[B]
Il processo produttivo di Llano non è certo ottimo, ma forse delle frequenze si accontentano,.
Cioè se AMD non riesce a fare girare un architettura conosciuta e persino migliorata (un llano con le stesse prestazioni di Phenom 1100T avrebbe un consumo ridotto di 20W su 45nm), non mi meraviglierei se BD non mostri tutte le sue caratteristiche.
Ti puoi accontentare nella fascia main, ma mi chiedo quanti llano da 100W siano realmente venduti per le prestazioni che offrono.
[B]
Non pensate che la produzione di Llano sia comparabile con quella di thuban e con quella di bulldozer! Sono 3 CPU diverse, su 3 PP diversi!
Che io sapiia, e avevo fatto anche una domanda sul forum, llano e BD condividono lo stesso PP.
questo non vuol dire che si possa fare il sillogismo:
- Thuban funziona a 3,6GHz
- llano è uguale a thuban ma a 32nm e sale poco
- quindi il 32nm è cattivo
Dimmi e perchè mai non si potrebbe fare quando è stata la stessa AMD a fare paragoni con i k10.
E di seguito:
- il 2nm è cattivo perché llano uguale a thuban non va oltre i 3GHz
- BD va a 3,6GHz
- BD ha un'ottima architettura
Chi ha mai detto che BD sia un ottima architettura? Anche se raggiungesse i 4,4 GHz a default come nei piani di AMD non sarebbe comunque la cpu più veloce in circolazione. Certo che il balzo in avanti sarebbe consistente.
Non sono per nulla d'accordo. Posso ancora convenire sul fatto che non sia migliore dei 32nm intel, ma non credo assolutamente che un BD sui 45nm, col doppio dei transistor di Thuban, avrebbe potuto consumare uguale... BD è grosso e ha frequenze elevate, checcé se ne dica...
Questo sono...parole campate completamente al vento.
Non sappiamo come funzioni questo procio, ha una valanga di transistor che compongono la cache memory (e non dissipa certo come le unità logiche) .
Per farti un esempio contando solo il numero di transistor una gpu dovrebbe essere comunque in grado di superare i 2,5 GHz...
Resta il fatto che chi ne capisce è convinto che le frequenze (mi raccomando quelle di default) dovevano essere sensibilmente maggiori.
E anche in OC non sale male. Il fatto che il processo non sia valido è na bufala, su questo non ho dubbi e non cambierò mai idea.
Non sale male la cpu che si ferma a 4,4 GHz o quella che raggiunge i 5,2 GHz con lo stesso voltaggio?
Se bulldozer non va bene non è certo colpa di uei 600MHz in più che qualcuno si aspettava.
L'IPC è basso, quasi ridicolo, e la colpa non è certo di global foundries, che dal canto suo ha consentito a un bestio grande il doppio dei suoi concorrenti, di funzionare a frequenze ancor più alte.
A parte non sono 600, ma almeno 700-800 MHz.
L'ipc sarà anche basso, ma non si può trascurare che la potenza bruta è inferiore del 20%. Sia chiaro sempre troppo poco per impensierire un SB-E, ma abbastanza per essere più veloce di un quad core /8 thread.
E poi non va bene è un esagerazione, sembra quasi che vada mediamente meno di un Phenom dalle tue parole. Consuma troppo? Ma non può essere che la tensione alta sia dovuta per avere una migliore resa produttiva (e infatti alcuni, pochi a dire il vero, esmplari, salgono fino a 4,6 senza overvolt, con un aumento di consumo e di calore trascurabile).
IMHO, si continua a confondere l'architettura con la sua prima incarnazione commerciale
papafoxtrot
16-10-2011, 10:27
Perdonami, ma non sono d'accordo con alcune cose che hai detto:
primo: paragonare llano e zambesi è come paragonare un pesce e un maiale.
Infatti è ciò che dico io.... tre processori diversi su tre processi diversi, per questo dico che non si può dire che BD doveva salire di più, ma è frenato perché anche llano non sale.
Secondo: la gpu non è il fattore limitante di llano nel salire di frequenza secondo me.
Sono assolutamente d'accordo. Infatti ho detto che è la GPU a determinare le basse rese produttive, non le basse frequenze.
Se volessero aggiustare la frequenza, basterebbe fare un nuovo step... Non lo fanno perché conviene ormai aspettare piledriver e perché comunque il problema di llano è la bassa resa e quella non si sistema con un nuovo step.
Trinity è un BD dentro un 32nm vs llano che è uno k10 dentro un 32nm, questo a te può sembrare insignificante, ma non si esclude che sia proprio il motivo chiave de limite di frequenza di llano.
No, Llano non è a frequenze basse perché è un k10. Se gli si metteva a punto un buon processo, come è stato fatto per BD e come sarà probabilmente fatto per BD, anche Llano arrivava ai suoi bravi 4GHz.
Inoltre vedo confrontare sempre lo step di llano con quello di zambes:
B0, B1, B2 ecc ecc sono sigle evolutive del processo produttivo, che dal punto di vista di nomenclatura possono essere simili fra due architetture o pp diversi, ma questo non significa che condividono le peculiarità.
Certamente.
Permettimi di dirlo, ma per me il problema di BD è proprio invece il processo produttivo, che con un paio di sfornate e raffinamenti del silicio e quindi step successivi il tutto viene rinvigorito, come è successo in k10 da Agena, poi Deneb e infine Thuban.
No, non si risolve tutto....
L'IPC è basso e per dare a una CPU così costosa un significato dal punto di vista prestazionale ci vorrebbero frequenze troppo alte. Qui ha ragione Iron. Non puoi pensare di rendere buono quel processore tentando di arrivare ai 5GHz e oltre, sennò fai lo sbaglio di intel col P4.
Inoltre il PP di BD secondo me è già stato affinato più di quello di Llano. Sicuramente uno step C permetterà di guadagnare ancora, ma credo che saranno le messe a punto del die di piledriver, soprattutto, a determinare clock più alti. BD sale bene ed anche le frequenze stock non sono male.
Più che arrivare a 5GHz ad aria, cosa diamine ti vuoi aspettare da un processo produttivo?
Semplicemente BD lo hanno affinato finché non sono riusciti ad arrivare dalle parti delle presatzioni di sandy bridge... per llano hanno reputato più importante uscire subito.
Ovviamente anche se non concordo rispetto sempre il tuo modo di pensarla su questo aspetto.
Più che altro mi domando se sbaglio io ad esprimermi, perché molte volte vedo risposte ai miei post dove in più di un punto la gente ha capito l'esatto contrario di ciò che intendevo dire...
Theodorakis
16-10-2011, 10:32
Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356
40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?
secondo me è una cazzata per il semplice fatto che, se così fosse, amd avrebbe potuto vendere a 350/400 euro l'8150p e a scalare gli altri.
Se hanno messo il prezzo a 240, mica poi possono alzarlo di 150$ in concomitanza con l'uscita di una patch.
papafoxtrot
16-10-2011, 10:40
Su questo non c'è dubbio, visto che comunque tra BD e il debutto di llano sono trascorsi 4 mesi. Ma non ci piove neppure che un die shrink di un progetto su quale si è fatta già una certa esperienza generalmente porta ad una riduzione dei consumi e/o un aumento della frequenza che non ci sono stati. Il mio disappunto non è nei 2,9 GHz in sè, ma nel fatto che il TDP è comunque troppo elevato e non c'è traccia di turbo core (utile quando la gpu è in idle). Mi sarei aspettato come minimo un turbo core su tutti i core di 3,2 GHz nei 100W di tdp anche quando la cpu era in full load e ulteriore step man mano che le risorse utilizzate erano meno.
Non contiamo mele e pere insieme.
Lo step B0 di BD era pesantemente buggato, mentre quello llano è disponibile in commercio. Da anni (10?) Intel non presenta un processo produttivo e un'architettura nuova contemporaneamente. Si vede che sono fasi molto delicate, e il rischio è di non sapere quale sia la causa del problema.
Ci mancherebbe anche che una cpu a meno di 3 GHz avesse problemi di produzione. Ma proprio perchè secondo te il problema è la gpu (e lo è se si accontenta di frequenze di funzionamento per i core x86 ridicole per un 100W) perchè AMD non ha aumentato la frequenza di funzionamento di llano? Si vede che quell'aumento di frequenza non sarebbe stata gratis e sarebbero aumentati a dismisura il numero degli scarti.
Cioè se AMD non riesce a fare girare un architettura conosciuta e persino migliorata (un llano con le stesse prestazioni di Phenom 1100T avrebbe un consumo ridotto di 20W su 45nm), non mi meraviglierei se BD non mostri tutte le sue caratteristiche.
Ti puoi accontentare nella fascia main, ma mi chiedo quanti llano da 100W siano realmente venduti per le prestazioni che offrono.
Che io sapiia, e avevo fatto anche una domanda sul forum, llano e BD condividono lo stesso PP.
Dimmi e perchè mai non si potrebbe fare quando è stata la stessa AMD a fare paragoni con i k10.
Chi ha mai detto che BD sia un ottima architettura? Anche se raggiungesse i 4,4 GHz a default come nei piani di AMD non sarebbe comunque la cpu più veloce in circolazione. Certo che il balzo in avanti sarebbe consistente.
Questo sono...parole campate completamente al vento.
Non sappiamo come funzioni questo procio, ha una valanga di transistor che compongono la cache memory (e non dissipa certo come le unità logiche) .
Per farti un esempio contando solo il numero di transistor una gpu dovrebbe essere comunque in grado di superare i 2,5 GHz...
Resta il fatto che chi ne capisce è convinto che le frequenze (mi raccomando quelle di default) dovevano essere sensibilmente maggiori.
Non sale male la cpu che si ferma a 4,4 GHz o quella che raggiunge i 5,2 GHz con lo stesso voltaggio?
A parte non sono 600, ma almeno 700-800 MHz.
L'ipc sarà anche basso, ma non si può trascurare che la potenza bruta è inferiore del 20%. Sia chiaro sempre troppo poco per impensierire un SB-E, ma abbastanza per essere più veloce di un quad core /8 thread.
E poi non va bene è un esagerazione, sembra quasi che vada mediamente meno di un Phenom dalle tue parole. Consuma troppo? Ma non può essere che la tensione alta sia dovuta per avere una migliore resa produttiva (e infatti alcuni, pochi a dire il vero, esmplari, salgono fino a 4,6 senza overvolt, con un aumento di consumo e di calore trascurabile).
IMHO, si continua a confondere l'architettura con la sua prima incarnazione commerciale
Mah, credo che finirei solo per ripetere ciò che ho già detto, se uno vuol capire capisce da ciò che ho scritto.
Mi spiace se non mi segui o non sei d'accordo. Più che dire amen...
Sto dicendo che i risultati di Llano, quelli di thuban e quelli di BD non sono confrontabili, perché se anche i 32nm sono gli stessi, hanno subito un diverso processo di messa a punto. Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...
Andiamo, teniamo i piedi per terra... inutile aspettarsi la luna, quello è ciò che si riesce a fare! Si potrà salire... Si potranno avere 8 core a 4,2-4,4GHz... ma pensare che BD doveva uscire a frequenze simili e se non ci riesce è colpa del processo è sbagliato. E soprattutto è sbagliato credere che con frequenze adeguate sarebbe stato un buon processore.... Invece che un camion sarebbe stato un camion col motore truccato... sai che risultato...
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. AMD non farà lo stesso sbaglio, mi auguro. Ma molti suoi fans lo stanno facendo.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...
capitan_crasy
16-10-2011, 11:07
Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356
40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?
Non so perchè ma da quando si parla di queste miracolose patch sono rispuntati fuori i numeri del ormai mitologico "reverse HyperThreading" dove grazie ad ingegnoso sistema di inganno si riducevano della meta i core disponibili per avere un elaborazione da dual core in un solo thread; guarda caso le percentuali di guadagno (assolutamente teoriche) sono molto simili al mitico reverse HTT.
La verità è che molti hanno paragonato BD al vecchio NetBurst, gli stessi molti si aspettano una patch che renda quanto è successo ai primi P4 con HTT...:doh:
Si sta lavorando a una patch per BD?
Su sistemi Linux sicuramente ma è più una cosa di routine piuttosto che la ricerca di prestazioni nascoste...
Per il resto sono solo voci e come tali vanno trattate....:)
blackshard
16-10-2011, 11:22
Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356
40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?
Mah. a me sembrano dei deliri di un fanboy, ma tutto può essere.
D'altro canto mi aspetto di vedere un quadro di recensioni completo prima di dire se sia realistico o meno, anche se tendo ad escluderlo.
capitan_crasy
16-10-2011, 11:22
ma quando ci fu il bug del phenom 1 amd lo disse subito che c'era un problema .
quello che non capisco e perche non fa lo stesso con bd , e ovvio che non ha le prestazioni assolute come processore , consuma di piu e va di meno .
mi domando se hanno ancora qualcosa da sparare per migliorare la situazione , o sperano di andare avanti cosi ?
BD non c'entra niente con Agena e la situazione era molto più tragica con i 65nm...
BD non ha problemi di BUG (il più critico è stato risolto con lo step B2G) e i documenti tecnici non descrivono nulla di grave.
Gli altri problemi quali la scandalosa velocità della cache L2/L3 e il rapporto penoso tra Vcore/consumi sono dettagli che il 95% del mercato non conosce e non vuole conoscere, anche perchè non ci capirebbe una mazza...:asd:
Noi siamo quel restante 5% e la maggior parte tende ad esagerare e concentrarsi solo sui singoli eccessi.:D
Mah, credo che finirei solo per ripetere ciò che ho già detto, se uno vuol capire capisce da ciò che ho scritto.
Mi spiace se non mi segui o non sei d'accordo. Più che dire amen...
Sto dicendo che i risultati di Llano, quelli di thuban e quelli di BD non sono confrontabili, perché se anche i 32nm sono gli stessi, hanno subito un diverso processo di messa a punto. Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...
Andiamo, teniamo i piedi per terra... inutile aspettarsi la luna, quello è ciò che si riesce a fare! Si potrà salire... Si potranno avere 8 core a 4,2-4,4GHz... ma pensare che BD doveva uscire a frequenze simili e se non ci riesce è colpa del processo è sbagliato. E soprattutto è sbagliato credere che con frequenze adeguate sarebbe stato un buon processore.... Invece che un camion sarebbe stato un camion col motore truccato... sai che risultato...
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. AMD non farà lo stesso sbaglio, mi auguro. Ma molti suoi fans lo stanno facendo.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...
quoto tutto, credete sul serio che bd raggiunga i 6ghz? a default
tuttodigitale
16-10-2011, 11:47
Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!
Guarda il progetto dovrebbe essere preso preso pari da Deneb, che come ti è stato detto aveva proprio problemi stutturali e non di silicio (anche con un solo core attivo non si schiodava dai 3,8 GHz) o meglio le migliorie apportate quest'anno al progetto.
Poi è chiaro che se non riesci a far funzionare a frequenze elevate una cpu che vede il grosso delle vendite nel mercato notebook non ne fai una tragedia. Ciò non toglie che il silicio (attenzione non l'architettura ormai collaudata) non sia all'altezza e infatti non credo che l'apu a8 3850 sia riscuotendo tanto successo (eppure quando la gpu è disattiva è a tutti gli effetti un Athlon III x4 con tdp da 95W su 32 nm)
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...
No so cosa tu abbia da ridere. Prima dici che ogni moduli con L2 è costituito da 213 milioni di transistors, poi dici questo.
I moduli, quelli che dovrebbero dissipare una parte consistente dell'energia, occupano si o no 80 dei 315mmq del die. Cosa hanno allungato a fare le pipeline, perdendo in ipc se la frequenza di funzionamento è uguale a quella di k10? Boh..
Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...
Si Agena doveva avere le frequenze sensibilmente maggiori, infatti un ES funzionava a 3 GHz e i test di AMD vennero fatti su quell'esemplare, se non sbaglio, 4-5 mesi dalla presentazione ufficiale.
L'esempio dei 65nm cade proprio a fagiolo, perchè quello è stato un PP sfigato. Ti ricordo che gli Athlon x2 più veloci erano quelli a 90nm e permettevano anche un overclock maggiore (intesa come massima frequenza raggiungibile). L'unico vantaggio dei 65nm era un consumo in idle basso. Ma il vantaggio finisce lì ed è un pò poco per il top di gamma.
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. ..
e già parli della enorme mole di transistor come un impedimento per salire di frequenza quando il P4 è stato l'esempio che il numero di transistor di per sé non significa frequenze alte o basse. (un athlon secondo il tuo ragionamento doveva superare la barriera dei 4 GHz)
.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...
Ti capovolgo il ragionamento...se l'architettura fosse sbagliata perchè non metterla da parte come è stato fatto con i 45nm?
Per di più oggi AMD già ha il core praticamente pronto e migliorato. Un Phenom x8 da 3,6 GHz defautl, con turbo andrebbe più del 8150. Se non lo fa evidentemente bulldozer è almeno pari a Phenom e questo significa che è impossibile allo stato attuale avere un octo core k10 ad oltre 3 GHz.
PS AMD ha detto se non sbaglio 50% di prestazioni in più con il 33% di core, non mi sembra che abbia specidficato le frequenze di funzionamento. Anzi se permetti questo avvalora la tesi che i 4,2-4,4 GHz era la frequenza di funzionamento a cui puntava AMD.
tuttodigitale
16-10-2011, 11:57
quoto tutto, credete sul serio che bd raggiunga i 6ghz? a default
ahi ahi, chi ha mai detto 6 Ghz?
Theodorakis
16-10-2011, 11:57
E' stato aperto un thread in proposito sul sito developer di AMD, vediamo se risponderanno.
http://forums.amd.com/devforum/messageview.cfm?catid=203&threadid=155765&enterthread=y
ahi ahi, chi ha mai detto 6 Ghz?
riformulo la domanda a quale frequenza massima credete che sarà commercializzato bd? turbo escluso
tuttodigitale
16-10-2011, 12:05
Sicuramente uno step C permetterà di guadagnare ancora, ma credo che saranno le messe a punto del die di piledriver, soprattutto, a determinare clock più alti..
Aspetta qui c'è un pò di confusione. Passare da uno step all'altro significa ridisegnare il processore e se llano ha subito meno step è perchè molte parti erano già ben collaudate.
Quel che non vuoi capire è che il processo produttivo migliora ad ogni ciclo, non a caso si parla di cpu prodotte in quella settimana abbiano un certo margine di overclock ecc.
Se sarebbe così laborioso raggiungere le stesse prestazioni con un die shrink di un chip stai sicuro che ne vedremmo di molto pochi.
tuttodigitale
16-10-2011, 12:09
riformulo la domanda a quale frequenza massima credete che sarà commercializzato bd? turbo escluso
3,9 GHz. In 4 mesi la frequenza è aumentata di soli 400 MHz, di questo andazzo per raggiungere i 4 GHz si dovrà aspettare Gennaio/Febbraio, ed è impensabile che AMD non metta comunque mano al progetto.
Sarà interessante vedere a quali frequenze sarà commercializzato BD2 a 10 core. Imho, vedremmo in quel caso frequenze superiori ai 4 GHz.
Theodorakis
16-10-2011, 12:13
http://www.pcinpact.com/articles/amd-fx-8150/420-5.htm
test con linux, VS Thuban. I miglioramenti ci sono (circa 25% più veloce), sembrerebbe, più che con win7.
ok, abbiamo capito che su linux BD vada meglio rispetto a K10, di quanto non sia su 7.
Ma abbiamo delle prove che mostrano SB su Linux in quei benchmark?
Perchè magari anche SB va meglio lì che su Win, e allora staremmo nuovamente parlando di miglioramenti "inutili" perchè li avrebbero entrambi :)
ArteTetra
16-10-2011, 12:19
Se sarebbe così laborioso
Fosse. :O
Iscritto.
Theodorakis
16-10-2011, 12:35
ok, abbiamo capito che su linux BD vada meglio rispetto a K10, di quanto non sia su 7.
Ma abbiamo delle prove che mostrano SB su Linux in quei benchmark?
Perchè magari anche SB va meglio lì che su Win, e allora staremmo nuovamente parlando di miglioramenti "inutili" perchè li avrebbero entrambi :)
Confrontando 8150 di pcinpact e 2500k di Phonorix ( http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_corei5_2500k&num=1 ), negli stessi test (pochi in comune) abbiamo:
7zip (più è meglio)
8150 @ 15575
2500k @ 12364
C-Ray (meno è meglio)
8150 @ 54,51 secondi
2500k @ 61,50 secondi
Compilazione Apache (meno è meglio)
8150 @ 29,25 secondi
2500k @ 22,21 secondi
x264 (più è meglio) -< Da notare che in Win la situazione è opposta
8150 @ 95,14
2500k @ 75,07
Stai confrontanto però un 8core contro un 4.
Ci sono i risultati del 2600? :)
premetto che non sono "elettronico", non capisco la relazione tra FO4 basso e ampiezza dei bit di moltiplicazione...
se con parole con comuni informatici mi fai capire ti ringrazio...
Se diminuisci il FO4 puoi calcolare meno bit in un ciclo di clock.
BD ha sicuramente dei vantaggi rispetto a thuban, nel lavorare a frequenze più alte. Però non puoi dirmi che è merito del solo FO4 (COS'è FOA?) se le frequenze sono salite, assieme al raddoppio dei transistor e l'aumento del numero di core.
No, ti sto dicendo l'esatto contrario...
Non guardare la news, ti ho detto, prendi solo il numero di transistor, che è riportato presumo correttamente, da xbitlabs.
Era per dirti che non sono io a dire che sono 213 milioni a modulo L2 inclusa...
Ma questo sicuramente, anche se probabilmente sarà già un piledriver. Magari però decidono che i quad core li comprano gli utenti di fascia media, e gli va bene un'apu... Ed eventualmente per soddisfgare le poche richieste di quad core per am3+ bastano i chip fallati.
Questo non c'entra nulla però.
Non puoi sperare di trasformare un deludente fx quad core in buon processore, da vendere in massa, solo salendo di frequenza. E non puoi dare al processo produttivo la colpa del fallimento di bulldozer.
E' chiaro che l'ipc doveva essere superiore, se non altro perché l'hanno detto anche loro... E' chiaro che si aspettavano qualcosa di più!
E secondo me non è neanche tanto giusto confrontare i risultati di Llano con quelli di bulldozer e dire che allora il 32nm non va bene.
Probabilmente con un nuovo step llano avrebbe anche lui i suoi bei risultati, oltre i 4GHz certamente. E' rimasto fermo al B0, non perché di più non si potesse togliere, ma perché per questi 6-8 mesi che doveva stare in commercio conveniva farlo uscire subito che pagare e aspettare per avere qualche centinaio di MHz in più. Hanno valutato che il B0, tutt'altro che prodigioso, gli garantiva quei 2,9GHz che gli bastavano per vendere Llano.
Bulldozer è uscito a 3GHz, hanno trovato che era poco e hanno fatto un B1 e poi un B2.
Allora anche il 45nm doveva essere un cesso perché i primi phenom II 940 non andavano oltre i 3,6 - 3,8GHz... Poi hanno fatto un C2 e poi un C3 e le freuenze sono arrivate. Per Llano non gli interessava e non l'hanno fatto. Per cui smettiamo di confrontare le sue frequenze con quelle di thuban. Non è merito di bulldozer se è arrivato a 3,6GHz mentre llano si è fermato a 2,9. Non è un 32nm schifoso ma perfortuna l'architettura di BD era buona ed è arrivata a 3,6.
E' un buon processo produttivo, e con le dovute messe a punto (step B2)quella megaportacontainer di bulldozer è arrivata a 3,6. Spero che qualcuno se ne renda conto, sennò qui si parla di niente.
bulldozer ha un FO4 inferiore, quindi può girare a frequenze più elevate per quello e non per uno step più evoluto...
Volevo fare una domanda:
Qualcuno ha letto se il Vcore def per i 3,6/3,9GHz rimane sempre lo stesso o varia?
Quello che voglio dire è che in giro mi pare di aver visto 1,32V def per i 3,6GHz e addirittura 1,42V per il turbo su 4 core a 3,9GHz.
E' possibile che il Vcore def 1,32V gestisca un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz e poi per i 4,2GHz si richieda 1,42V?
Mi sembra un assurdo come funzionamento... a meno che per sicurezza AMD non decida a priori che è meglio impostare Vcore alti a patto comunque di non superare i 125W.
Io non vedo l'ora di poter avere un 8150p per provare l'undervolt alle stesse frequenze... è con questa prova che si capirebbe quanto potrebbe essere vicino un 8170p oppure quanto distante... e a quale frequenza ci sarebbe l'impennata di Vcore per stabilizzare l'OC.
Purtroppo quei bench in rete non hanno riportato nulla di tutto ciò... tranne 1,5V per raggiungere 5,2GHz.
---------------------
Un'altra domanda... per gli esperti.
Io non riesco a vedere con BD questo picco di Vcore che tutti dicono.
BD vuole 1,32V per i 3,6GHz, il Thuban quasi simile.
Il mio thuban con il 45nm SOI low-k, con 1,45V/1,475V (dipende se estate o inverno) è RS. BD con 1,42-1,48V arriva a 4,8GHz.
Il Thuban ha un picco di Vcore oltre 4,4GHz, perché si passa da 1,5V per 4,4GHz a 1,575/1,625V per i 4,5/4,535GHz.
BD abbiamo visto 1,5V per 5,2GHz... -0,075V/-0,125V con una frequenza superiore di 700MHz...
Se la tensione è molto più bassa rispetto a quella del Thuban... per giustificare un aumento dei consumi dovrebbe perforza (ed unicamente) aumentare il consumo di corrente... ma di solito i VRM aumentano la tensione anziché la corrente... ma allora dove mazza sarebbe questo picco dei consumi?
L'HKMG fa passare più corrente a parità di tensione e in realtà un processo a 32 nm richiede ancora meno tensione. 1.4 v è una tensione enorme per quel processo... Non ci siamo ancora...
3,9 GHz. In 4 mesi la frequenza è aumentata di soli 400 MHz, di questo andazzo per raggiungere i 4 GHz si dovrà aspettare Gennaio/Febbraio, ed è impensabile che AMD non metta comunque mano al progetto.
Sarà interessante vedere a quali frequenze sarà commercializzato BD2 a 10 core. Imho, vedremmo in quel caso frequenze superiori ai 4 GHz.
ecco, frequenze in sostanza bassine per una cpu che punta sui mhz
Stermy57
16-10-2011, 12:44
EDIT:Vedendo la recensione di Guru3D rimango cmq perplesso secondo voi è conveniente un FX4100???
In molti casi le prestazioni sembrano inferiori ai Phenom AM3...
Come mai?
Theodorakis
16-10-2011, 12:48
Stai confrontanto però un 8core contro un 4.
Ci sono i risultati del 2600? :)
BD non è ne un 4 ne un 8. E' quello che vuole il SO. :D
A parte questo, del 2600k non c'è nulla di ufficiale con linux.
BD non c'entra niente con Agena e la situazione era molto più tragica con i 65nm...
BD non ha problemi di BUG (il più critico è stato risolto con lo step B2G) e i documenti tecnici non descrivono nulla di grave.
Gli altri problemi quali la scandalosa velocità della cache L2/L3 e il rapporto penoso tra Vcore/consumi sono dettagli che il 95% del mercato non conosce e non vuole conoscere, anche perchè non ci capirebbe una mazza...:asd:
Noi siamo quel restante 5% e la maggior parte tende ad esagerare e concentrarsi solo sui singoli eccessi.:D
Questa è da quotare al 100%
Theodorakis
16-10-2011, 13:13
Perché sul sito AsRock, per i processori FX, c'è scritto (nella lista CPU supportate) che la Cache L3 non è applicabile?
Es. http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=990FX%20Extreme3
Significa che CPUz la vede, ma la mobo, e quindi iL So, non la sfruttano?
Secondo me molti prenderanno BD solo per questioni di grandiosità.
Ovvero 8 cores, frequenze elevate ecc..diciamo la verità l'utente medio che vuole prendersi un pc non guarda molto i bench ma più le caratteristiche grossolane.
Io spero comunque che risolvendo il problema dello scheduler si possa avere un enhance discreto in termini di prestazioni.
Abbiamo già visto in passato che tra un prodotto con prestazioni mediocri ed uno con prestazioni più che buone in realtà non ci corre un abisso (vedi passaggio da serie 4 a serie 5 nvidia e da phenom e phenom II) per cui spero possa essere lo stesso anche per bd
Sevenday
16-10-2011, 13:26
Io mi son fossilizzato sull'8120 da 95w perchè a quel TDP ha il turbo a 4 ghz, mentre l'8150 nonostante i 125w di TDP non siano andati oltre i 4,2ghz.
Possibile che 200 miseri mhz siano al limite del tdp, quando 4ghz rientrano nei 95?
Ragazzi,nessuno sa darmi delucidazioni a riguardo? Come mai per 200mhz di turbo, tutta sta differenza? :confused:
aaadddfffgggccc
16-10-2011, 13:27
Perché sul sito AsRock, per i processori FX, c'è scritto (nella lista CPU supportate) che la Cache L3 non è applicabile?
Es. http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=990FX%20Extreme3
Significa che CPUz la vede, ma la mobo, e quindi iL So, non la sfruttano?
compilazione parziale... ancora qualche giorno ;)
Perché non esistono processori da 100W, se sforano i 95W col metodo di test utilizzato lo "classificano" direttamente nei 125. detto questo poi ci sono fattori diversi come eterogeneità dei diversi chip, per cui vedremo un 8120 da 95 ed uno da 125 W. E' chiaro poi che i singoli chip possono avere consumi diversi ma poi un'azienda dà dei dati che sono quelli nei quali rientrano tutti i chip venduti con una sigla. Quindi magari ci saranno singolarmente 8150 che fanno 122W, altri che ne fanno 123, altri 119, con le modalità di test utilizzate.. a stessa frequenza e Vcore, ma AMD ti dice 125W perché così si può dimensionare adeguatamente il sistema di dissipazione
paolo.oliva2
16-10-2011, 13:33
Siccome nel sito AMD continuano a descrivere un 8150p come un super-procio con tanto di prestazioni superiori ai Phenom II ed in rete si parla di patch o quant'altro che aumenterebbero le prestazioni (non commento la singola info, ma considero comunque un'aspettativa superiore nel complesso), e che comunque in rete di bench "alternativi" realizzati da utenti con proci 8150p commerciali non ce ne sono, io ancora una piccola speranza la nutrirei.
Qualcuno sa cosa cambierebbe dallo step B2f al B2g?
La tabella dei bug a che step di BD era riferita? B2f o B2g?
Gli 8150p utilizzati nei bench erano B2f o B2g? Che bios montavano? Per B2f, B2g o B2X antecedenti?
L'unica possibilità che ci rimane è che gli 8150p utilizzati nei bench non potevano esprimere l'effettiva potenza (molto onestamente, per come AMD si è comportata... non mi meraviglierei affatto che il Kit da loro fornito fosse deficitario...), visto che in un'altra rece utilizzando sempre un 8150p ma con mobo/bios differenti dal kit di AMD si sono avuti risultati migliori in IPC e consumi, migliori nel rapporto Vcore/frequenze e superiori in massimo OC (1,5V 5,2GHz).
Sevenday
16-10-2011, 13:34
Perché non esistono processori da 100W, se sforano i 95W col metodo di test utilizzato lo "classificano" direttamente nei 125. detto questo poi ci sono fattori diversi come eterogeneità dei diversi chip, per cui vedremo un 8120 da 95 ed uno da 125 W. E' chiaro poi che i singoli chip possono avere consumi diversi ma poi un'azienda dà dei dati che sono quelli nei quali rientrano tutti i chip venduti con una sigla. Quindi magari ci saranno singolarmente 8150 che fanno 122W, altri che ne fanno 123, altri 119, con le modalità di test utilizzate.. a stessa frequenza e Vcore, ma AMD ti dice 125W perché così si può dimensionare adeguatamente il sistema di dissipazione
E fin qui ci siamo; ma come mai hanno raggiunto i 4 ghz a 95w e con 125w solo 200mhz in più? Questo nn mi torna.. :rolleyes:
paolo.oliva2
16-10-2011, 13:38
http://quinetiam.com/?p=2356
There is most definitely a Windows 7 AMD FX – software patch in the works. By most estimates the AMD Bulldozer FX is underperforming by 40-70% in most Windows 7 benchmarks.
Non dico nulla, ma questo spiegherebbe in pieno questi risultati, segherebbe i risultati dei bench visti fino ad ora e spiegherebbe tante altre cose, tra cui i prezzi e rapporto tra BD e Phenom II.
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png
paolo.oliva2
16-10-2011, 13:47
E fin qui ci siamo; ma come mai hanno raggiunto i 4 ghz a 95w e con 125w solo 200mhz in più? Questo nn mi torna.. :rolleyes:
Tieni presente che sono tutti proci completamente sbloccati.
AMD ti garantisce che alle frequenze def/turbo/turbo2 il tuo procio non sorpasserà mai in nessuna condizione il TDP nominale, sia che tu sei al Polo Nord che in mezzo al Sahara con 50° all'ombra e che il dissi stock farà pienamente il suo lavoro.
Meglio 200MHz in meno di frequenza massima evitando qualsiasi contestazione e reso, che il contrario.
Poi sarà il cliente a spatacare con il molti, ma facendolo, deve accettare "AMD non è responsabile di eventuali....", il che è diverso... legislativamente AMD ha il :ciapet: parato.
P.S.
Non ho mai sentito dire da nessuno che ha dovuto cambiare il dissi stock con un procio AMD già per rispettare i parametri def... anzi, di solito anche con il dissi stock si può fare un OC del 10-20% superiore. Vedrai che con BD sarà la stessa cosa... un 10% in più con il dissi stock senza neppure modificare il Vcore sarà possibile. Mi sembra che in rete si parlava di aumenti di 400-600MHz senza toccare il Vcore.
robieffe
16-10-2011, 13:51
Qualcuno è a conoscenza di un utilizzo di AM3+ su ASUS Crosshair IV Formula?
Mi aiutereste a capire se prendere un 8150 o un 8120...?
Sevenday
16-10-2011, 13:52
Vero che tutte le CPU sono sbloccate; ma non tutti fanno OC. Spesso si lasciano a frequenze stock, quindi i mhz in più di default fanno sempre gola...
Vero anche non esagerare pena problemi con la clientela; ma... :rolleyes:
Insomma Paolo WIN7 taglia le gambe a BD?!?!?
Io spero che sia vero, un 40% medio cambierebbe radicalmente la situazione, BD diventerebbe come rapporto prezzo/prestazioni l'alternativa migliore. Anche il rapporto perf/tdp a quel punto sarebbe ottimo. Soltanto finchè non si vede in maniera sicura e certa non ci si può basare troppo sulle speculazioni. Se tutto ciò è vero sicuramente ci sarà un grande clamore in quasi tutti i siti e magari anche qualche comunicazione da parte di amd.
I pochi test che ho visto con win 8 preview parlavano solo di un 4-10% ma erano sicuramente test molto molto parziali e perdipiù in single thread
E fin qui ci siamo; ma come mai hanno raggiunto i 4 ghz a 95w e con 125w solo 200mhz in più? Questo nn mi torna.. :rolleyes:
I motivi sono fondamentalmente due.
Il primo ti è stato già spiegato: se quei 200mhz bastano a far superare la soglia dei 95W per essere classificati come 125W. Quesi 200mhz ciiè potrebbero far alzare la soglia di 10W, e questo sarebbe sufficiente per classificare il processore come 125W TDP.
Il secondo motivo sta nella differenza della frequenza su tutti i core, che negli fx 8120 è ben 500MHz più bassa (sia di base con con il primo step di turbo).
La differenza di 200mhz cioè l'abbiamo solo sul secondo step di turbo, che coinvolge un numero inferiore di moduli: quindi essendo non più della metà dei moduli e soprattutto venendo sicuramente spenti quelli con minore efficienza, possiamo considerare sensato il passaggio tra 500MHz e 200MHz.
paolo.oliva2
16-10-2011, 13:55
Qualcuno è a conoscenza di un utilizzo di AM3+ su ASUS Crosshair IV Formula?
Mi aiutereste a capire se prendere un 8150 o un 8120...?
Ti consiglierei di aspettare... la vicenda socket AM3/AM3+ con BD non è del tutto chiara... non si sa se sia impossibile, fattibile ma rinunciando a...
Tra 8120p e 8150p io ti consiglierei comunque un 8150p, visto la scarsa differenza di prezzo. Però... se aspetti i bench finali di chi il procio l'ha, potresti capire se l'8120p soddisferebbe le tue esigenze o viceversa.
Sevenday
16-10-2011, 13:57
I motivi sono fondamentalmente due.
Il primo ti è stato già spiegato: se quei 200mhz bastano a far superare la soglia dei 95W per essere classificati come 125W. Quesi 200mhz ciiè potrebbero far alzare la soglia di 10W, e questo sarebbe sufficiente per classificare il processore come 125W TDP.
Il secondo motivo sta nella differenza della frequenza su tutti i core, che negli fx 8120 è ben 500MHz più bassa (sia di base con con il primo step di turbo).
La differenza di 200mhz cioè l'abbiamo solo sul secondo step di turbo, che coinvolge un numero inferiore di moduli: quindi essendo non più della metà dei moduli e soprattutto venendo sicuramente spenti quelli con minore efficienza, possiamo considerare sensato il passaggio tra 500MHz e 200MHz.
Vero però l'aumento del turbo è strana. Sull'8120 siamo sui 900mhz in più, sull'8150 "solo" 600.
Oltretutto sull'8120 non segnalano la freq turbo intermedia (su tutti i core).
Dal mio punto di vista l'8120 da 95w è il "migliore", c'è da vedere le prestazioni in pratica e non in teoria.
Naturalmente parlo in condizione stock e non OC.
paolo.oliva2
16-10-2011, 13:57
Vero che tutte le CPU sono sbloccate; ma non tutti fanno OC. Spesso si lasciano a frequenze stock, quindi i mhz in più di default fanno sempre gola...
Vero anche non esagerare pena problemi con la clientela; ma... :rolleyes:
Insomma Paolo WIN7 taglia le gambe a BD?!?!?
Non lo so... io ripeto la filosofia del TH.
In passato rumor "negativi" erano stati scartati perché rumor... poi si sono rivelati veri. Sulla stessa linea, ora abbiamo "rumor" positivi... perché scartarli? Anche perché stanno continuamente aumentando...
Secondo me il processore più appetibile è l'8120 da 95W, sempre se costerà come la versione da 125 W :fagiano: . Poi se le prestazioni che abbiamo visto fino ad ora sono davvero falsate da uno scarso supporto a livello software ancora meglio :O
questa presunta patch, quando dovrebbe uscire?
Chiedo anche a gianni: ci saranno degli aggiornamenti alle recensioni :)??
paolo.oliva2
16-10-2011, 14:05
Vero però l'aumento del turbo è strana. Sull'8120 siamo sui 900mhz in più, sull'8150 "solo" 600.
Con l'aumentare di frequenza aumentano i consumi.
Inoltre ho letto in giro che il Vcore in BD non è applicato come nel Thuban (1,35V def 3,2GHz, 1,475V Turbo 3,6GHz), ma aumenta e diminuisce già nel funzionamento a 3,6-3,9GHz ed idem nel Turbo.
Per assicurare la compatibilità di funzionamento sotto i 125W in qualsiasi condizione, probabilmente AMD ha riferito valori di Vcore superiori a determinate frequenze (da mettere come parametri def nei bios delle mobo) probabilmente ben superiori all'effettiva necessità. A questo punto, 200MHz in più sono si pochi, ma se per i 4GHz AMD riporta 1,4V e per i 4,2GHz 1,44V, la differenza in TDP sarebbe enorme.
P.S.
Nel Thuban 1090T, AMD assegnava 1,475V per 3,6GHz del Turbo. Fai conto che io a 1,475V arrivo a 4,4GHz RS....
DioSpada
16-10-2011, 14:07
Ciao a tutti ragazzi...
Ho ordianto oggi l'FX 6100 95W TDP...Quando mi arriva vi dirò le prime impressioni su benchmark e overcloccabilità...Lo testerò sotto PHASE CHANGE per ora...Prossimamente quando arriva il tolotto sotto DRY ICE...;)
paolo.oliva2
16-10-2011, 14:08
Io spero che sia vero, un 40% medio cambierebbe radicalmente la situazione, BD diventerebbe come rapporto prezzo/prestazioni l'alternativa migliore. Anche il rapporto perf/tdp a quel punto sarebbe ottimo. Soltanto finchè non si vede in maniera sicura e certa non ci si può basare troppo sulle speculazioni. Se tutto ciò è vero sicuramente ci sarà un grande clamore in quasi tutti i siti e magari anche qualche comunicazione da parte di amd.
I pochi test che ho visto con win 8 preview parlavano solo di un 4-10% ma erano sicuramente test molto molto parziali e perdipiù in single thread
Per me sarebbe na manna :)
Però non ci credo.... io rimango dell'idea che un 10% in più sarebbealla portata con ottimizzazioni end-user di BD + bios più aggiornati.
paolo.oliva2
16-10-2011, 14:09
Ciao a tutti ragazzi...
Ho ordianto oggi l'FX 6100 95W TDP...Quando mi arriva vi dirò le prime impressioni su benchmark e overcloccabilità...Lo testerò sotto PHASE CHANGE per ora...Prossimamente quando arriva il tolotto sotto DRY ICE...;)
ASPETTIAMO TUTTI I TUOI BENCH :sofico:
In passato rumor "negativi" erano stati scartati perché rumor... poi si sono rivelati veri. Sulla stessa linea, ora abbiamo "rumor" positivi... perché scartarli? Anche perché stanno continuamente aumentando...
Io li ritengo improbabili, come ritenevo improbabili quelli che davano ipc inferiore a k10.
Però sì, se fosse confermato anche solo un aumento del 20% rispetto a quelle emerse nelle rece (e non del 40/70%), allora cambierebbe sì.
A quel prezzo, sarebbero più convenienti di intel, cosa che ora non sono, il consumo sarebbe cmq molto alto, ma non disumano, e in overclock lo scenario si capovolgerebbe.
20% in più a meno di 4ghz è una cosa... 20% in più a 7ghz significa che stiamo parlando di 1,4ghz di scarto per raggiungere le stesse prestazioni (intendo di un ipotetico BD "patchato" rispetto a un 8150 attuale).
Boh, vedremo vedremo...
Polpi_91
16-10-2011, 14:16
Quei test Sandra sono si INT, ma sono sempre istruzioni SSE, quindi eseguite sulla FPU, che sono 4... Questo vuol dire che le FPU di BD sono MOSTRUOSE!
non l'avevo notato
Del 30% circa, quindi 16-18 stadi...
e qui si capisce come mai allora vada così male nei test BP dipendenti
Spitfire84
16-10-2011, 14:17
Ciao a tutti ragazzi...
Ho ordianto oggi l'FX 6100 95W TDP...Quando mi arriva vi dirò le prime impressioni su benchmark e overcloccabilità...Lo testerò sotto PHASE CHANGE per ora...Prossimamente quando arriva il tolotto sotto DRY ICE...;)
Azz...si ritorna alle origini, vedo..anzi, molto peggio delle origini!!! :D
Ciao caro!
beh con phase change dovrebbe andare piuttosto bene.. i 7 ghz dovrebbero essere forse raggiungibili :fagiano:
Ciao a tutti ragazzi...
Ho ordianto oggi l'FX 6100 95W TDP...Quando mi arriva vi dirò le prime impressioni su benchmark e overcloccabilità...Lo testerò sotto PHASE CHANGE per ora...Prossimamente quando arriva il tolotto sotto DRY ICE...;)
Cosa ti ha spinto ad acquistare il 6100 ?? :confused:
Pure io ero interessato a questo modello, ma dai test visti fino ad ora, non regge il confronto con i5-2500k che costa poco di più .... :mbe:
Dopo aver atteso oltre 1 anno per cambiare pc, ora come ora non vedo alternative a passare su intel ....
LurenZ87
16-10-2011, 14:31
http://quinetiam.com/?p=2356
There is most definitely a Windows 7 AMD FX – software patch in the works. By most estimates the AMD Bulldozer FX is underperforming by 40-70% in most Windows 7 benchmarks.
Non dico nulla, ma questo spiegherebbe in pieno questi risultati, segherebbe i risultati dei bench visti fino ad ora e spiegherebbe tante altre cose, tra cui i prezzi e rapporto tra BD e Phenom II.
ho letto l'articolo ma non capisco una cosa... il tizio che scrive ha editato il registro di sistema di Windows 7 ed è riuscito ad aumentare le prestazioni di BD??? inoltre, uscirà una patch "aumenta prestazioni" per Windows 7??? :mbe:
ipertotix
16-10-2011, 14:47
Ciao a tutti ragazzi...
Ho ordianto oggi l'FX 6100 95W TDP...Quando mi arriva vi dirò le prime impressioni su benchmark e overcloccabilità...Lo testerò sotto PHASE CHANGE per ora...Prossimamente quando arriva il tolotto sotto DRY ICE...;)
eh si va, se non altro dicci come va questo fx6100 in oc, che per ora è l'unico modello fx disponibile negli shop online...:confused:
DioSpada
16-10-2011, 14:53
Azz...si ritorna alle origini, vedo..anzi, molto peggio delle origini!!! :D
Ciao caro!
Ehilà...La scimmia causa maggior tempo libero è tornata ahahaha...:sofico:...Come stai amico?...Sei a lavoro via? Quando vuoi ci si trova per una benchata...;)
DioSpada
16-10-2011, 14:56
Cosa ti ha spinto ad acquistare il 6100 ?? :confused:
Pure io ero interessato a questo modello, ma dai test visti fino ad ora, non regge il confronto con i5-2500k che costa poco di più .... :mbe:
Dopo aver atteso oltre 1 anno per cambiare pc, ora come ora non vedo alternative a passare su intel ....
L'ho preso 1 perchè non ho 240€ per l'8150;) , 2 perchè l'unico ora disponibile in commercio in Italia...Cmq è solo per provarlo...Passerò anche io a Intel X79 non appena usciranno i proci cmq nel 2012...Avendo la mboard con 990FX mi sembra doveroso provare almeno una CPU BD, quantomeno in OC...:mc:
DioSpada
16-10-2011, 14:56
Cmq AMD con queste CPU ha dimostrato di non essere proprio al passo...In pura potenza Intel non ha rivali purtroppo...
ho letto l'articolo ma non capisco una cosa... il tizio che scrive ha editato il registro di sistema di Windows 7 ed è riuscito ad aumentare le prestazioni di BD??? inoltre, uscirà una patch "aumenta prestazioni" per Windows 7??? :mbe:
Non si sa.. quello che per ora è certo è che con windows 8 preview bulldozer ha un incremento di prestazioni (da verificare realmente quanto perché i test erano fatti solo su poche applicazioni) per colpa dello scheduler in win7 che non gestisce bene la nuova architettura (da vedere anche qui se altri processori aumentino le loro prestazioni, da que che ho letto sarebbe prerogativa però dei nuovi processori amd data la loro architettura molto diversa dalle cpu precedenti). Quindi direi che sicuramente è bene la cautela, nel caso fosse vera quella notizia in pochi giorni potrà essere confermata da altri e forse anche ufficialmente, man mano che gli fx si diffonderanno
george_p
16-10-2011, 15:03
diciamo di no...
è come nel calcio, quando un calciatore cambia maglia, ci siamo capiti... :D
Chiuso OT
non seguo calcio ma si, capisco :D ;)
http://www.pcinpact.com/articles/amd-fx-8150/420-5.htm
test con linux, VS Thuban. I miglioramenti ci sono (circa 25% più veloce), sembrerebbe, più che con win7.
come sono feliceeeee :D
aspetto un'altra settimana per far aumentare i proci negli eshop e ordino subito un bel 6100.
L'ho preso 1 perchè non ho 240€ per l'8150;) , 2 perchè l'unico ora disponibile in commercio in Italia...Cmq è solo per provarlo...Passerò anche io a Intel X79 non appena usciranno i proci cmq nel 2012...Avendo la mboard con 990FX mi sembra doveroso provare almeno una CPU BD, quantomeno in OC...:mc:
Avendo già la mobo posso capire il test,
io che devo cambiare tutto ormai devo per forza abbandonare BD per intel a questo punto. Non posso aspettare Win 8 o aggrapparmi a pseudo patch ..... :mbe:
Io ho già win 8 pre beta e salvo cataclismi lo userò come so principale nel desktop :O , fino a passare alla versione definitiva
quindi penso che a questo punto aspetterò un po' e poi upgraderò a bd :fagiano:
Non ho mai digerito gli ambienti windows, tuttavia ritengo che windows 7 sia forse l'unica versione discreta che Microsoft abbia mai fatto.
Windows 8 non lo so ma graficamente assomiglia uno smartphone android, proprio pessimo, spero per gli utenti windows che quello schifo si possa disabilitare per un'area desktop piu adeguata, altrimenti avere un cellulare e quel coso non cambia proprio. (Motivo per cui odio windows: limiti di utilizzi agli utenti).
In tutti i modi già sono cataclismi le versioni conclusive (vedi 1000 service pack l'anno), ma mettere le beta come os principale personalmente non è una scelta consigliata.
Ovvio che se questo serva a dare percentuale di guadagno con BD, ok è giustificato. Ma nel complesso definitivo non direi proprio. Ovviamente parlo senza sapere come si presenta in stabilità win8.
Ma diciamo che (eccetto win7) microsoft non hai mai fatto sistemi operativi a puntino gia dal debutto.
paolo.oliva2
16-10-2011, 16:15
Non ho mai digerito gli ambienti windows, tuttavia ritengo che windows 7 sia forse l'unica versione discreta che Microsoft abbia mai fatto.
Windows 8 non lo so ma graficamente assomiglia uno smartphone android, proprio pessimo, spero per gli utenti windows che quello schifo si possa disabilitare per un'area desktop piu adeguata, altrimenti avere un cellulare e quel coso non cambia proprio. (Motivo per cui odio windows: limiti di utilizzi agli utenti).
In tutti i modi già sono cataclismi le versioni conclusive (vedi 1000 service pack l'anno), ma mettere le beta come os principale personalmente non è una scelta consigliata.
Ovvio che se questo serva a dare percentuale di guadagno con BD, ok è giustificato. Ma nel complesso definitivo non direi proprio. Ovviamente parlo senza sapere come si presenta in stabilità win8.
Ma diciamo che (eccetto win7) microsoft non hai mai fatto sistemi operativi a puntino gia dal debutto.
Io l'ho installato e pure per me mi sembra di avere a che fare con un cellulare... :)
Anche per me quel 5% in più già con il Thuban l'ho sentito... però come ho installato la suite della CF V non è più partito. Fortuna che per installarlo è velocissimo... 10 minuti a sparare.
...
Windows 8 non lo so ma graficamente assomiglia uno smartphone android, proprio pessimo, spero per gli utenti windows che quello schifo si possa disabilitare per un'area desktop piu adeguata...
si può avere tranquillamente un'esperienza desktop pari a W7 :)
leggo in queste pagine di fantomatiche patch windows da 30-40% di incremento e paventati passi avanti in W8 - sperem, com disum a milan...
stefano_sa
16-10-2011, 16:23
Io l'ho installato e pure per me mi sembra di avere a che fare con un cellulare... :)
Anche per me quel 5% in più già con il Thuban l'ho sentito... però come ho installato la suite della CF V non è più partito. Fortuna che per installarlo è velocissimo... 10 minuti a sparare.
.....dopotutto è solo una developer version.....se segue la filosofia di 7 sarà un buon S.O......sennò il formattone è sempre pronto :D :D .
Del resto sono convinto (leggi: spero vivamente) che la gestione ottimale di BD & Co venga presto implementata anche con qualche fix di Win7:sperem:
paolo.oliva2
16-10-2011, 16:24
Non si sa.. quello che per ora è certo è che con windows 8 preview bulldozer ha un incremento di prestazioni (da verificare realmente quanto perché i test erano fatti solo su poche applicazioni) per colpa dello scheduler in win7 che non gestisce bene la nuova architettura (da vedere anche qui se altri processori aumentino le loro prestazioni, da que che ho letto sarebbe prerogativa però dei nuovi processori amd data la loro architettura molto diversa dalle cpu precedenti). Quindi direi che sicuramente è bene la cautela, nel caso fosse vera quella notizia in pochi giorni potrà essere confermata da altri e forse anche ufficialmente, man mano che gli fx si diffonderanno
Io sinceramente l'ho postato ma non ci credo granché... almeno sull'incremento +40/+70%.
Però... comunque è sulla falsa riga di altri post tipo quello di 1TH a modulo già postato da altri... Insomma... uno parla di patch per aumentare l'IPC, l'altro parla di aumento di IPC con windows 8, un altro aumenta l'IPC se si dividono i TH, al momento è un po' un casino però in comune tutti sti post avrebbero che un 8150p aumenterebbe l'IPC. Possibile che tutto il WEB stia postando notizie a favore di BD? 10 giorni fa era tutto il contrario... boh.
stefano_sa
16-10-2011, 16:35
Possibile che tutto il WEB stia postando notizie a favore di BD? 10 giorni fa era tutto il contrario... boh.
.....imho ci capiremo qualcosa solo tra qualche giorno, quando lo avremo nelle nostre mobo, Paolo. Del resto anche io fatico a credere al +40/70 (mi farebbe realmente gridare "al miracolo" anche solo il +40), è però probabile che una miglior gestione della nuova architettura possa dare un discreto boost......un po come quando (perdonatemi il paragone azzardato) si faveva girare XP a 32 bit sui primi AthlonX64: se il S.O. non sfrutta a fondo l'HW a sua disposizione............
robieffe
16-10-2011, 16:35
avendo maturato di acquistare un FX volevo qualche parere / consiglio anche in base ai prezzi trovati
6100 € 157
8120 € 200
8150 € 240
se dovessi guardare "in medium stat virtus" prenderei sicuramente 8120, ma qualche voce in più non fa male..... a livello "pratico e logistico" andrei bene acquistando il 6100, ma la cosa mi convince poco.....
putroppo ho una am3, altrimenti avrei venduto il 1090t e preso un bd
sto aspettando i test degli utenti
vi prego... c'ho la scimmia che mi martella le @@
anche un quad o un six, mi fanno gola
muovetevi a farvi spedire sti proci! :stordita:
tecno789
16-10-2011, 16:39
putroppo ho una am3, altrimenti avrei venduto il 1090t e preso un bd
sto aspettando i test degli utenti
vi prego... c'ho la scimmia che mi martella le @@
anche un quad o un six, mi fanno gola
muovetevi a farvi spedire sti proci! :stordita:
ma sono già in vendita in italia??
paolo.oliva2
16-10-2011, 16:42
.....dopotutto è solo una developer version.....se segue la filosofia di 7 sarà un buon S.O......sennò il formattone è sempre pronto :D :D .
Del resto sono convinto (leggi: spero vivamente) che la gestione ottimale di BD & Co venga presto implementata anche con qualche fix di Win7:sperem:
Fondamentalmente da anni a sta parte i proci sono cambiati nell'ottimizzazione della stessa architettura che nel cambio di architettura.
BD è proprio un cambio netto... non è che sia poi così difficile da credere che la gestione di win7 possa non essere il massimo per BD e far perdere qualche cosa, ma da qualche cosa a +40/70%, la strada è lunga.
D'altronde anche i bios stanno correndo (la CF V dal 10 ottobre ad oggi ne sono scappati altre 2 versioni, un po' troppe per giudicare i bios in versione finale).
Boh... a me verrebbe come da pensare che non ci sia bisogno di patch ma che semplicemente il bios si metta in mezzo e gestisca in maniera ottimizzata il rapporto tra SO e procio, una sorta di logico/fisico.
Troppe voci "indipendenti" e troppe versioni di bios nuove.
Poi, tra l'altro, analizziamo anche un altro punto. I produttori di mobo (che guardano solamente i soldi) avrebbero speso il loro tempo a progettare mobo AM3+ così sofisticate almeno dal punto di vista alimentazione? Un Phenom I ai suoi tempi, aveva l'"attenzione" di una nuova release di bios ogni 3 mesi ad andare bene... l'8150p per come si è visto nei bench sarebbe in una posizione peggiore rispetto a K8-->Phenom I, eppure perché le case madri produttrici di mobo ci stanno mettendo così tanto impegno?
Mi sa che le voci avranno un fondo di verità... e le case produttrici di mobo certamente sanno ben più cose di chi ha fatto solamente quei bench.
DioSpada
16-10-2011, 16:49
avendo maturato di acquistare un FX volevo qualche parere / consiglio anche in base ai prezzi trovati
6100 € 157
8120 € 200
8150 € 240
se dovessi guardare "in medium stat virtus" prenderei sicuramente 8120, ma qualche voce in più non fa male..... a livello "pratico e logistico" andrei bene acquistando il 6100, ma la cosa mi convince poco.....
Io sono andato di FX 6100...Se hai pazienza vi dirò com'è sia a livello prestazioni che in OC...;)
...
BD è proprio un cambio netto... non è che sia poi così difficile da credere che la gestione di win7 possa non essere il massimo per BD e far perdere qualche cosa, ma da qualche cosa a +40/70%, la strada è lunga......
ma fosse anche il 20% sarebbe buono!
abbiate pazienza, ma la storia della "magica patch" non salta fuori a ogni lancio? peccato che poi di fatto non arrivi mai - non in quell'ordine di grandezza perlomeno :/
samuello 85
16-10-2011, 16:56
Ciao a tutti dico la mia.
Premetto che non ci capisco molto di architetture di cpu, ma la mia impressione è che le problematiche di questi AMD FX siano imputabili all'architettura e non a processo produttivo. Voglio dire, l'8150 ha ben 2 Miliardi di transistor, consuma pure poco per il numero di transistor che ha, ma nonostante tutti questi va solo un 20% in più dei phenom x6 ed ha un ipc molto più basso.
Faccio solo notare che con tutti quei transistor avrebbero potuto fare un phenom II 12 core... Ecco, secondo me l'unico modo per AMD di uscire in tempi relativamente brevi da questa situazione è abbandonare Buldozzer in favore di un thuban a 10 - 12 core con frequenza intorno ai 3,5 ghz
ma sono già in vendita in italia??
il 6000 mi pare
gli altri no
voglio una mobo am3+ :cry:
tecno789
16-10-2011, 17:07
il 6000 mi pare
gli altri no
voglio una mobo am3+ :cry:
si anche io :D
ma sono retrocompatibili con gli am3 oppure no?? scusate sono rimasto un pò indietro...:muro:
blackshard
16-10-2011, 17:09
Qui: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg
parla di una magica patch per Linux per far guadagnare dei punti percentuali di performance.
Faccio solo notare che con tutti quei transistor avrebbero potuto fare un phenom II 12 core... Ecco, secondo me l'unico modo per AMD di uscire in tempi relativamente brevi da questa situazione è abbandonare Buldozzer in favore di un thuban a 10 - 12 core con frequenza intorno ai 3,5 ghz
:mbe:
Qui: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg
parla di una magica patch per Linux per far guadagnare dei punti percentuali di performance.
Noto che si concentrano solo su Gentoo.
Mi sa tanto che mi tocca ricompilarmi il kernel da solo per ubuntu.
Spitfire84
16-10-2011, 17:18
Ehilà...La scimmia causa maggior tempo libero è tornata ahahaha...:sofico:...Come stai amico?...Sei a lavoro via? Quando vuoi ci si trova per una benchata...;)
ciao, si ancora a milano, ma per poco..da metà novembre si torna in patria :Perfido: .
Il 6100 l'ho tenuto d'occhio per un po', ma non mi ha pienamente convinto, quindi probabilmente a questa informata salto..però mi autoinvito a una benchata sotto phase! :cool:
tuttodigitale
16-10-2011, 17:25
Ecco, secondo me l'unico modo per AMD di uscire in tempi relativamente brevi da questa situazione è abbandonare Buldozzer in favore di un thuban a 10 - 12 core con frequenza intorno ai 3,5 ghz
E' proprio questo il punto che rimarcavo nei post precedenti.
Si vede se non lo ha fatto fino a d'ora (e non lo farà in futuro) è perchè l'architettura BD è migliore di k10. Non credo che siano così dementi in AMD di non puntare su un k10 che ha subito comunque già una cura in alcune sue componenti, se bulldozer fosse realmente inferiore a stars.
Ritornando a llano...un athlon x10 a 2,9 GHz avrebbe avuto un tdp di 200W, e uno x12 ben 240W. Con i 32nm di 4 mesi fa il k10 è a limite di tdp a 2,9GHz con un esacore
Poi tot transistor non significa x*tot calore. Non sono direttamente proporzionali, anzi.
Se a questo aggiungi che AMD vuole proseguire con lo sviluppo di bulldozer, non resta che pensare che uno dei fattori limitanti di BD è il PP immaturo comune ad entrambe le architetture. Altrimenti BD, non so se sono stato chiaro, sarebbe persino peggiore del predecessore, ma è una scelta commerciale suicida non immettere sul mercato un teoricamente più performante Phenom x8 con tanto di migliorie per quanto riguarda il risparmio energetico ed efficienza in full load e anche ipc
tecno789
16-10-2011, 17:32
Si vede se non lo ha fatto fino a d'ora (e non lo farà in futuro) è perchè l'architettura BD è migliore di k10. Non credo che siano così dementi in AMD di non puntare su un k10 che ha subito comunque già una cura in alcune sue componenti.
Ritornando a llano...un athlon x10 a 2,9 GHz avrebbe avuto un tdp di 200W, e uno x12 ben 240W. Con i 32nm di 4 mesi fa il k10 è a limite di tdp a quelle frequenze con un esacore
Poi tot transistor non significa x*tot calore. Non sono direttamente proporzionali, anzi.
purtroppo k10 anche se è un'architettura molto buona, è molto indietro e passata rispetto ai sandy bridge, quindi l'idea di Amd di passare ad una nuova non è del tutto sbagliata. Ora come ora bulldozer è molto meglio di un thuban, quindi non avrebbe senso fare un thuban a 12 core, avendo elaborato un'architettura migliore.
samuello 85
16-10-2011, 17:52
Si vede se non lo ha fatto fino a d'ora (e non lo farà in futuro) è perchè l'architettura BD è migliore di k10. Non credo che siano così dementi in AMD di non puntare su un k10 che ha subito comunque già una cura in alcune sue componenti.
Ritornando a llano...un athlon x10 a 2,9 GHz avrebbe avuto un tdp di 200W, e uno x12 ben 240W. Con i 32nm di 4 mesi fa il k10 è a limite di tdp a 2,9GHz con un esacore
Poi tot transistor non significa x*tot calore. Non sono direttamente proporzionali, anzi.
Non è che sono deficenti, ovviamente in fase di progettazione si aspettavano un ipc o/e frequenze in generale maggiori di quelle che sono poi state, quando se ne sono accorti era ormai troppo tardi. Avranno deciso di continuare cmq su quella strada per varie ragioni:
Di costi (ricominciare tutto il lavoro, seppur partendo da una vecchia architettura ha sicuramente dei costi notevoli, in oltre probabilmente le strutture prodittive saranno già state preparate per buldozzer).
Di tempo (l'uscita delle nuove cpu sarebbe stata ulteriormente ritardata)
E aggiungo di orgoglio personale (quando ti sei fatto un c..o cosi su un progetto, non è facile ammettere il fallimento e tornare indietro). Probabilmente potendo ricominciare tutto da zero farebbero scelte ben diverse.
Raddoppiando i core di solito il consumo non raddoppia, poi c'è da togliere 30 watt per la gpu integrata, in oltre secondo me non possiamo prendere liano come riferimento perche ha la notevole complicazione della cpu. In conclusione non mi sembra un traguardo irraggiungibile dato che è stato fatto gia con gli opteron 12 core a 45 nm seppur con un die e quindi relativi costi decisamente grande.
capitan_crasy
16-10-2011, 17:58
Ciao a tutti dico la mia.
Premetto che non ci capisco molto di architetture di cpu, ma la mia impressione è che le problematiche di questi AMD FX siano imputabili all'architettura e non a processo produttivo. Voglio dire, l'8150 ha ben 2 Miliardi di transistor, consuma pure poco per il numero di transistor che ha, ma nonostante tutti questi va solo un 20% in più dei phenom x6 ed ha un ipc molto più basso.
Faccio solo notare che con tutti quei transistor avrebbero potuto fare un phenom II 12 core... Ecco, secondo me l'unico modo per AMD di uscire in tempi relativamente brevi da questa situazione è abbandonare Buldozzer in favore di un thuban a 10 - 12 core con frequenza intorno ai 3,5 ghz
Non è un problema di architettura ma di silicio...
Il K10 ha raggiunto ormai la frutta, mentre per BD siamo appena all'antipasto...
Probabilmente potendo ricominciare tutto da zero farebbero scelte ben diverse.
Non sono d'accordo. Queste cpu sono progetti che dovranno tragare AMD per i prossimi anni. Non basta aumentare core e frequenze, occorre adeguarsi ai tempi e pensare anche al futuro.
Per fare due esempi noti, anche se riguardanti le schede video, è come se tu dicessi:
- all'uscita delle HD2900, che AMD avrebbe fatto bene a riprendere l'ottimo progetto x1900, potenziarlo e pompare le frequenze. La HD 2900 era grande e grosso, con tanti transistor, non raggiungeva le 8800gtx e aveva consumi abnormi. E poi sappiamo invece come è andata a finire.
- Produrre un thuban millemila-core oggi sarebbe come proporre una scheda video si potente, ma con supporto dx9, mentre la concorrenza propone schede dx11. Non è solo la potenza bruta a rendere appetibile una cpu.
Bisogna poi vedere se l'architettura di thuban è adeguata per scalare in questo modo.
samuello 85
16-10-2011, 18:04
purtroppo k10 anche se è un'architettura molto buona, è molto indietro e passata rispetto ai sandy bridge, quindi l'idea di Amd di passare ad una nuova non è del tutto sbagliata. Ora come ora bulldozer è molto meglio di un thuban, quindi non avrebbe senso fare un thuban a 12 core, avendo elaborato un'architettura migliore.
Attualmente possiamo dire che buldozer va più forte per via del maggior nuumero di core integrati, che sono merito più che altro del processo produttivo nuovo. Ma se paragoniamo esacore buldozzer vs thuban si vede bene come in generale i buldozzer le pigliano da thuban.
Poi magari questa architettura ha grossi margini di sviluppo, non lo possiamo sapere, ma se sarà cosi probabilmente sarà una cosa piu a lungo termine (2 o 3 anni un po come è stato per r600), non mi aspetto invece niente di che nei prossimi 6 mesi a meno di clamorosi bug che possano essere risolti in breve tempo.
papafoxtrot
16-10-2011, 18:08
Non è che sono deficenti, ovviamente in fase di progettazione si aspettavano un ipc o/e frequenze in generale maggiori di quelle che sono poi state, quando se ne sono accorti era ormai troppo tardi. Avranno deciso di continuare cmq su quella strada per varie ragioni:
Di costi (ricominciare tutto il lavoro, seppur partendo da una vecchia architettura ha sicuramente dei costi notevoli, in oltre probabilmente le strutture prodittive saranno già state preparate per buldozzer).
Di tempo (l'uscita delle nuove cpu sarebbe stata ulteriormente ritardata)
E aggiungo di orgoglio personale (quando ti sei fatto un c..o cosi su un progetto, non è facile ammettere il fallimento e tornare indietro). Probabilmente potendo ricominciare tutto da zero farebbero scelte ben diverse.
Raddoppiando i core di solito il consumo non raddoppia, poi c'è da togliere 30 watt per la gpu integrata, in oltre secondo me non possiamo prendere liano come riferimento perche ha la notevole complicazione della cpu. In conclusione non mi sembra un traguardo irraggiungibile dato che è stato fatto gia con gli opteron 12 core a 45 nm seppur con un die e quindi relativi costi decisamente grande.
Guarda, sono d'accordissimo con te, ma qui non si riesce a farsi capire.
Non dico che BD sia da abbandonare, ma forse in attesa di un miglioramento dell'architettura, per quest'anno sarebbe stato più proficuo un phenom III X8 sul 32nm.
E non mi si venga a dire che non si poteva fare perché non ci credo neanche se vengono a dirmelo Rory Read e Dirk Meyer insieme.
Semplicemente quando si sono accorti che BD anche per quest'anno non sarebbe stato un gran ché era tardi, mentre prima meyer aveva avuto il coraggio di rimandare il bd a 45nm e far preparare thuban.
Tra l'altro, visto che andate dicendo che il 45nm sarebbe stato meglio... Come mai proprio BD a 45nm è stato cancellato per consumi troppo alti?
Andiamo, non c'è processo produttivo che non consenta ad una CPU di salire mentre un'altra va a 5GHz ad aria. Un Phenom sul 32 nm si poteva fare, e sarebbe andato anche lui a oltre 3GHz come thuban.
Continui a ripetermi di quel cesso di 65nm che era peggio del 90, ma non ti rendi conto del fatto che sul 65nm non c'era un procio che andasse... dai sempron ai phenom erano tutti mal riusciti su quel processo. Sul 32nm non puoi dirmi che un phenom non può salire mentre bd va a 5GHz...
Poi il conto che hai fatto per calcolare il TD di un phenom a 32nm lo sai solo tu.
Hai preso il TDP di Llano e l'hai moltiplicato per 2... Senza considerare che da uei 100W (che è un tdp, mica un consumo, potrebbero anche essere 66... dato che sforano i 65, lo step dopo è 100 per AMD) devi togliere 15W di memory controller e soprattutto 30W sicuri di GPU.
A quel punto, ipotizzando di partire da una CPU da 90W (e Llano a 2,9GHz solo CPU non assorbe assolutamente 90W), ti rimangono 45W. Li moltiplichi per due per fare un X8, e hai 90W. A questo punto aggiungi il MC e la cache L3 (dagli altri 15W) e sei a 125W....
Con qualche step di messa a punto quella CPU andava a 3,2GHz - 3,4GHz e se in overclock si fermava a 4GHz come thuban non me ne frega niente, sarebbe stata migliore di questo bulldozer.
Con questo ripeto per l'ultima volta, non sto dicendo che bd sia da buttare. Ma così com'è i problemi sono infinitamente di più dei vantaggi. Vedremo se AMD sarà capace, nel corso del prossimo anno (ha un anno di tempo a mio avviso per evitare di trasofrmarlo in un disastro) di esaltarne i pregi e limarne i difetti.
E non dire che BD va molto meglio di thuban, perché un fx6100 è praticamente sempre più lento di thuban... Il 4100 fa semplicemente schifo. E' assolutamente inguardabile, non so come si potrebbe comprarlo.
vegitto4
16-10-2011, 18:11
Io spero veramente che alla lunga Bulldozer sia competitivo, anche perché ho visto le slides della roadmap Intel riguardo Ivy bridge, ed in pratica il sostituto del 2700k avrà clock in più ed un tdp di 77w(!) quindi a livello di efficienza e consumi non ci saranno paragoni, speriamo che il 32nm di GF riesca ad essere ottimizzato ed a migliorare i consumi alzando i clock, perché altrimenti le dovranno svendere a 100€ e non sarebbe utile alla concorrenza....
tuttodigitale
16-10-2011, 18:12
Non è che sono deficenti, ovviamente in fase di progettazione si aspettavano un ipc o/e frequenze in generale maggiori di quelle che sono poi state, quando se ne sono accorti era ormai troppo tardi. Avranno deciso di continuare cmq su quella strada per varie ragioni:
Di costi (ricominciare tutto il lavoro, seppur partendo da una vecchia architettura ha sicuramente dei costi notevoli, in oltre probabilmente le strutture prodittive saranno già state preparate per buldozzer).
Di tempo (l'uscita delle nuove cpu sarebbe stata ulteriormente ritardata)
E aggiungo di orgoglio personale (quando ti sei fatto un c..o cosi su un progetto, non è facile ammettere il fallimento e tornare indietro). Probabilmente potendo ricominciare tutto da zero farebbero scelte ben diverse.
mi scuso in anticipo se parlo ancora di llano
Se non utilizzano BD per orgoglio invece di una più performante architettura sono proprio dei dementi.
Costi notevoli? Se il 99% della cpu è praticamente pronta!
Non è che se l'architettura non andava l'hanno scoperta dai test fatte dalle testate del settore. BD 4 mesi fa viaggiava, anche se con diversi bug, a 3,2 GHz. 4 mesi erano sufficienti per togliere le cose inutili da llano e integrargli una cache l3.
Ad oggi abbiamo questi dati
llano ha un ipc praticamente identico a Phenom.
A parità di frequenza e processo produttivo consuma il 16% in meno in full load rispetto a k10.
Il Phenom 1055T 2,8 GHz ha un tdp di 95w, da dati sopra concludo che un athlon III x6 2,8 GHz su 45nm lk potrebbe avere un tdp di 80W.
stando a questi dati nel tdp di 125 W sarebbe possibile costruire un athlon III x8 con cache l3, frequenza di2,8 (3,3 GHz su 4 core) in turbo su 45nm low k . Ma i 32nm dovrebbero consentire di costruire, almeno guardando quello che ha fatto la concorrenza, un Phenom III x12 da 2,8 GHz (3,3GHz su 6 core).
Come mai Intel è riuscita a migliorare così tanto, mentre il PP di GF sembra addirittura peggiorato quando si cercano le massime prestazioni (4 mesi persi per ricavare solo 400 MHz in più)
per i miliardi di dollari in ricerca? cmq non è esente da errori grossolani come il bug cancella hd e l'ormai mitico p4
papafoxtrot
16-10-2011, 18:27
Non sono d'accordo. Queste cpu sono progetti che dovranno tragare AMD per i prossimi anni. Non basta aumentare core e frequenze, occorre adeguarsi ai tempi e pensare anche al futuro.
Per fare due esempi noti, anche se riguardanti le schede video, è come se tu dicessi:
- all'uscita delle HD2900, che AMD avrebbe fatto bene a riprendere l'ottimo progetto x1900, potenziarlo e pompare le frequenze. La HD 2900 era grande e grosso, con tanti transistor, non raggiungeva le 8800gtx e aveva consumi abnormi. E poi sappiamo invece come è andata a finire.
- Produrre un thuban millemila-core oggi sarebbe come proporre una scheda video si potente, ma con supporto dx9, mentre la concorrenza propone schede dx11. Non è solo la potenza bruta a rendere appetibile una cpu.
Bisogna poi vedere se l'architettura di thuban è adeguata per scalare in questo modo.
Ma nessuno dice che BD non possa migliorare. Ma così com'è ora, fa semplicemente schifo! tant'era che per un'altro anno vendessro un thuban pompato, e l'anno prossimo facevano uscire un BD messo a posto.
Intanto, non in futuro, ma intanto, thuban X8 avrebbe tappato il buco meglio di questi rottami...
Non c'è nulla da fare... BD ha un IPC per core infimo, inferiore a thuban (ed era un grosso problema di thuban). Scala peggio di thuban col numero di core (data la faccenda dei moduli. Ha il doppio dei transistor, e dunque costa e checchésenedica consuma di più. Non ce n'è una che vada bene in questi arnesi... Thuban avrebbe fatto megli, ma senza dubbio! Ci vuol poco!
Non è un problema di architettura ma di silicio...
Il K10 ha raggiunto ormai la frutta, mentre per BD siamo appena all'antipasto...
Andiamo capitano, non puoi dirmi che l'architettura non sia un problema. Guardalo! L'IPC è letteralmente ridicolo! Poco ci manca che sia al livello degli athlon 64! Se non migliora non c'è speranza di raggiungere la concorrenza!
Anche che andasse come un core i7 quad core (e non è vero)... Come pensi che sarebbe raggiungibile la concorrenza a 6 core? Con una frequenza standard del 50% più alta (e le prestazioni di questi affari non sono per nulla lineari con la frequenza) Che facciamo? Aspettiamo un bulldozer a 6GHz per battere.... no SB-X6... Core i 980x? Una CPU del 2010?
Davvero credi che un buon processo potrebbe arrivarci?
E non venite a dirmi che IBM è arrivata a 5GHz sui 65nm, perché si fa sempre presto a riempirsi la bocca con questi numeri... ma il TDP non lo cita mai nessuno... Vi lascio la curiosità della ricerca...
marchigiano
16-10-2011, 18:28
Non è un problema di architettura ma di silicio...
Il K10 ha raggiunto ormai la frutta, mentre per BD siamo appena all'antipasto...
non vorrei vedere altri 2 step per poi capire nel 2014 che è meglio tornare indietro...
qui il problema non è tanto nelle prestazioni quanto nei consumi, su notebook come fanno a mettercelo?
Theodorakis
16-10-2011, 18:29
Imho il problema continua ad essere il software, non la cpu. Anche perché circola voce che Intel stia progettando una cpu simile (ma solo a scopo di ricerca, non necessariamente per la commercializzazione: come accadde per lo studio di Haifa e le cpu centrino).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.