View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
urca il 4170 ha una frequenza di default pari a 4.2 ghz, chissà che margine di overclock avrà? :cool:
ma una domanda abbastanza lecita, questi nuovi modelli bd, che step hanno?
lo stesso degli altri FX 4XXX....praticamente AMD ti ha tolto il divertimento overcloccandolo loro al posto tuo :fagiano: .....lo step è comunque il B2....
AMD si è vista costretta ad alzare le frequenze di funzionamento a default dei core tenendo aumenti ridicoli sul turbo per avere benchmark "out of the box" più confacenti, appurato che il CMT non è sfruttato come dovrebbe in ambienti consumer....è il classico trucchetto markettaro dovuto a carenze "terze"....
lo stesso degli altri FX 4XXX....praticamente AMD ti ha tolto il divertimento overcloccandolo loro al posto tuo :fagiano: .....lo step è comunque il B2....
AMD si è vista costretta ad alzare le frequenze di funzionamento a default dei core tenendo aumenti ridicoli sul turbo per avere benchmark "out of the box" più confacenti, appurato che il CMT non è sfruttato come dovrebbe in ambienti consumer....è il classico trucchetto markettaro dovuto a carenze "terze"....
In teoria non è proprio così, se per AMD funge a 4.200 dai sui test + la tolleranza, dovrebbe overclokkarsi di più a parità di dissipazione, certo non supera la tolleranza del "silicio" ...
gianni1879
28-02-2012, 16:34
Usa i messaggi privati o l'apposito thread...
*
paolo.oliva2
28-02-2012, 16:58
In teoria non è proprio così, se per AMD funge a 4.200 dai sui test + la tolleranza, dovrebbe overclokkarsi di più a parità di dissipazione, certo non supera la tolleranza del "silicio" ...
Quoto.
Il TDP è 125W, sappiamo che AMD non puo' superare il TDP nominale, quella frequenza è semplicemente la massima permessa dal TDP, e come sappiamo, il fatto di incrementare il clock "strada facendo" è una caratteristica del SOI.
Se poi per overcloccato si intende il Turbo disabilitato... non capisco il problema.
Qualcuno si lamenterebbe se AMD vendesse un 8150 a 4,2GHz def 125W TDP con Turbo disabilitati?
Sicuramente una frequenza maggiore a parità di TDP garantirebbe frequenze più alte a parità di sistema di raffreddamento, questo anche nel caso che la massima frequenza raggiungibile dal silicio rimanga invariata.
tecno789
28-02-2012, 17:12
lo stesso degli altri FX 4XXX....praticamente AMD ti ha tolto il divertimento overcloccandolo loro al posto tuo :fagiano: .....lo step è comunque il B2....
AMD si è vista costretta ad alzare le frequenze di funzionamento a default dei core tenendo aumenti ridicoli sul turbo per avere benchmark "out of the box" più confacenti, appurato che il CMT non è sfruttato come dovrebbe in ambienti consumer....è il classico trucchetto markettaro dovuto a carenze "terze"....
ho capito. E' in pratica un overclock di fabbrica :)
pensavo fosse un nuovo step, magari potevano rivivere alcune speranze :D
paolo.oliva2
28-02-2012, 17:35
Vishera lo vedo bene anche nel discorso potenza ST, punto debole di BD.
Ipotizzando un comportamento simile di silicio ma con la differenza di 300MHz in più di clock a parità di TDP, si passerebbe dai 3,6/3,9/4,2GHz di un 8150 a 3,9/4,2/4,5GHz di Vishera, dando oramai per scontato un aumento almeno di 300MHz.
Inoltre Vishera avrà il TurboCore 3.0, che, in base a voci di corridoio, dovrebbe inserire il Turbo anche nella condizione di 1 modulo (2 core) sotto carico, foss'anche solamente per 100MHz in più.
Un 8150 pagava un ST basso rispetto al Thuban perchè un 1100T ha 3,7GHz come massima frequenza contro i 4,2GHz di un 8150, e 500MHz non erano sufficienti per colmare la differenza di IPC.
Un Vishera potrebbe avere dalla sua 900MHz anzichè 500MHz, e questo valore sarebbero già sufficienti a fornire una potenza ST almeno uguale a quella del Phenom II più veloce, in barba alla differenza di IPC.
Inoltre, dobbiamo pure aggiungere che Vishera aumenterà l'IPC, quindi se si arriverà alle frequenze sopra ipotizzate, BD dovrebbe superare finalmente il Phenom II in tutto.
Athlon 64 3000+
28-02-2012, 17:47
http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=385839&page=4&p=4429008&viewfull=1#post4429008
Nuove info su Vishera AM3+
http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=385839&page=4&p=4429008&viewfull=1#post4429008
Nuove info su Vishera AM3+
Ottobre era la data che tutti ipotizzavamo da tempo, data confermata.
tecno789
28-02-2012, 17:50
Inoltre, dobbiamo pure aggiungere che Vishera aumenterà l'IPC, quindi se si arriverà alle frequenze sopra ipotizzate, BD dovrebbe superare finalmente il Phenom II in tutto.
però caspita se dobbiamo aspettare sino a vishera per avere solo un processore che batte il phenom II siamo messi male :cry:
però caspita se dobbiamo aspettare sino a vishera per avere solo un processore che batte il phenom II siamo messi male :cry:
L'importante che non batte INTEL ... altrimenti per un manciata di prestazioni in più mi tocca pagarlo 1000 euro :D
tecno789
28-02-2012, 18:02
L'importante che non batte INTEL ... altrimenti per un manciata di prestazioni in più mi tocca pagarlo 1000 euro :D
ah guarda già il prezzo si è alzato :D
nei negozi dove li trovi i phenom II costano uno sproposito :)
io me lo tengo stretto e lo bacio tutti i giorni :fagiano:
L'importante che non batte INTEL ... altrimenti per un manciata di prestazioni in più mi tocca pagarlo 1000 euro :D
Mi sa che non c'è alcuna remota possibilità nel breve-medio periodo. Si è visto chiaramente che intel ha rallentato apposta la commercializzazione delle nuove arch; IMHO sul 22nm hanno già completamente pronto anche il successore di ivy (nuova arch).
Penso che Intel abbia ampiamente imparato la lezione dopo i P4 :fagiano:
L'ho sempre detto io che l'unico best-buy dei Bulldozer è l' FX-8120: ed adesso ho ancora più ragione a sostenerlo :D
Salve a tutti!
Quoto alla grande come prezzo/prestazioni rispetto all'8150 conviene molto di più l'8120 e a mio parere anche tra tutta la serie FX conviene l'8120,poi ovviamente dipende da ciò che soggettivamente si vuol fare.
(cmq vi seguo da un pò ma non ho mai scritto ed arrivato il momento di scambiare due chiacchiere qualche volta visto che anche io ho acquistato da poco l'FX-8120)
;)
però caspita se dobbiamo aspettare sino a vishera per avere solo un processore che batte il phenom II siamo messi male :cry:
checchesenedica il system 1 va più forte del system 2 che ho in signa (overclock compreso) a parità di dissipazione ... dunque non direi proprio uno scandalo di prestazioni ... certo non ho visto il salto estremo di prestazioni, diciamo che appena montato a default il system 1 a default me lo aspettavo più perfomante del system 2 già overclockato ...
checchesenedica il system 1 va più forte del system 2 che ho in signa (overclock compreso) a parità di dissipazione ... dunque non direi proprio uno scandalo di prestazioni ... certo non ho visto il salto estremo di prestazioni, diciamo che appena montato a default il system 1 a default me lo aspettavo più perfomante del system 2 già overclockato ...
mi ero ripromesso di non ripetere sempre le stesse cose, ma: checchesenedica ( :D ) prova in ambiti st e vedi se il primo sistema va più veloce; in mt guarda la differenza di velocità, fai una percentuale e rapporta i prezzi e guarda anche i consumi del primo e del secondo sistema..
Andrà anche uno sputo in più, perchè grandi numeri non li fa di certo, ma se non migliorano nettamente con vishera la situazione è tragica...la prima incarnazione della nuova architettura cmt fa pena e indipendentemente da cosa dipenda, la colpa è di amd; come si fa a progettare una cpu dando per scontato che possa raggiungere frequenze altissime, tenendo conto che il pp è nuovo e per nulla rodato? (prendendo per buona la considerazione di shellx, per me non dipende dal processo ma hanno cannato a priori l'approccio ipc basso -frequenza alta)
per me non dipende dal processo ma hanno cannato a priori l'approccio ipc basso -frequenza alta)
Quoto al 100%.
capitan_crasy
28-02-2012, 19:01
http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=385839&page=4&p=4429008&viewfull=1#post4429008
Nuove info su Vishera AM3+
Mi spiace ma quell'immagine è un FAKE!
Athlon 64 3000+
28-02-2012, 19:10
Mi spiace ma quell'immagine è un FAKE!
Per fortuna!
La ho messa di fretta mentre che stavo giocando a Warhammer Online e ora che ci guarda noto che è pieno di ritocchi che dimostrato che è un fake colossale.
Mi spiace ma quell'immagine è un FAKE!
Ma io non capisco che gusto ci provano a fare ste min..ate... ?
Tra l'altro pure fatte a scroto di gatto morto. Almeno usassero lo stesso colore lilla chiaro con un cattura colore di photoshop, anzike metterci una tonalita piu chiara.
Comunque non tutto è ritoccato, e mi domando prima di ritoccarlo che cosa rappresentava quello screen ?
paolo.oliva2
28-02-2012, 21:13
checchesenedica il system 1 va più forte del system 2 che ho in signa (overclock compreso) a parità di dissipazione ... dunque non direi proprio uno scandalo di prestazioni ... certo non ho visto il salto estremo di prestazioni, diciamo che appena montato a default il system 1 a default me lo aspettavo più perfomante del system 2 già overclockato ...
Beh... le aspettative erano quelle, la realtà, purtroppo, diversa.
Comunque se il modulo BD pareggiasse in prestazioni 2 core Phenom II, sarebbe già il trionfo per il CMT, perchè dimostrerebbe la bontà del progetto CMT/FO4/BD che a fronte di una diminuzione di IPC per la condivisioni di parti dei core, comunque riuscirebbe ad ottenere frequenze tali in grado di pareggiare il tutto, ma con il vantaggio che il CMT permette di aumentare il numero dei core totali.
E' chiaro che non si potrà mai arrivare a IPC ST stile Intel, ma resterebbe la porta aperta a potenze MT di rilievo, perche (a parità di frequenze finali) se un BD X6 pareggiasse un Thuban X6, un BD X8 avrebbe un +33% di core ed un X10 +66%.
Insomma... di calcoli se ne possono fare a iosa, pero' tutto dipenderà dal clock che il PP silicio concederà a Vishera, ma sarei dell'idea che se già almeno si partisse da un clock 4,0/4,3/4,5GHz almeno, unito all'aumento di IPC che per quanto basso sicuramente supererà il +5%, tutto potrebbe essere realizzabile.
Trinity potrà parzialmente far immaginare i margini che potrà avere Vishera.
Basterà confrontare l'IPC di Trinity con un BD X4 e le relative frequenze, valuando che l'IPC di Trinity sarà comunque inferiore rispetto a Vishera ed idem le frequenze che saranno leggermente inferiori per un TDP sfruttabile inferiore per via della GPU.
paolo.oliva2
28-02-2012, 21:26
@Capitano.
Ho letto la tua perplessità circa la diminuzione del listino AMD relativo a BD X4 e X6, ma non sull'8150.
Chiaro che Vishera non c'entra una mazza... ma Trinity? Non era previsto per il Q2? Se le frequenze saranno superiori a quelle di un BD, unite all'IPC, BD X4 perderebbe certamente, non penso che possa arrivare alle prestazioni di un BD X6, pero' bisognerebbe vedere il prezzo applicato per valutare il relativo prezzo/prestazioni.
A me sembrerebbe l'unica spiegazioni plausibile alla diminuzione del listino AMD che non interessa gli X8, perchè l'unico prodotto nuovo AMD è Trinity e non puo' intaccare la fascia X8, sia per prestazioni che per tipologia di acquisto.
carlottoIIx6
28-02-2012, 22:59
Puoi comprarlo, nessuno te lo vieta, come hanno fatto altri utenti. Ma non puoi ogni tuo santo consiglio acquisti mettere sempre AMD, c'è qualcosa che non quadra.
Inoltre: io non voglio vederlo? incongruenza, stai scherzando o davvero cosa? Il bello parli senza nemmeno aver provato le cose.
Ti metto questa situazioni consumi:
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-sandy-bridge-e-al-debutto-analisi-dellarchitettura-e-delle-prestazioni-del-core-i7-3690x-parte-2-201201306354/18/
Mi sei andato a prender un confronto tra due cpu dove c'è uno scarto di 500 MHz, quindi nemmeno a pari frequenza su un test stress per la GPU :boh:
dopo di che ti fai una vacanza di 5gg, credo ci sia stata fin troppo tolleranza nei tuoi confronti.
mi hai sospeso per cosa? quale regola avrei infranto?
ah sì, non allineamento alla mentalità domintante, forse eccesso di criticità rispetto le posizioni domintanti, pensiero libero rispetto i paletti messi?
ho espresso liberamente il mio pensiero, come quando ho denunciato l'uso truffaldino dei bech e del compilatore da parte intel e tutti eravate contro, fino alle prove schiaccianti che mi hanno dato ragione, da quella discussione è nato anche un forum apposito.
ora pensate di avere ragione? per me no, e se non posso esprimermi liberamente neanche ho interesse a continuare a scrivere in questo forum.
non consiglio spempre amd, ma visto che NESSUNO consiglia gli FX, li ho consigliati IO, perchè era ragionevole farlo, con considerazioni simili a queste
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-4100-core-i3-2100-gaming-benchmark,3136.html
se rileggete i miei posto non ho detto altro.
ora tom's può entrare in merito e voi no?
nessuno che consiglia gli FX, è ragionevole? uno lo fa ed è ragionevolmente mandato via?
ora che scendono di prezzo, quando scommettiamo che non saranno neanche da uno consigliati?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-della-famiglia-fx-al-debutto_40951.html
e poi a proposito del tuo ruolo di moderatore, tu tolleri frasi relative agli Fx tipo, fallimento totale, mantenetevi lontano dagli FX, delusione completa, non comprate gli FX meglio 10000 volte i phenom ecc ecc ecc ecc ecc
e non tolleri che io riequilibri la cosa? sei tu il primo ad essere di parte, e qui lo sanno tutti.
tu mi tolleri?
allora i forum sono fatti per discutere, seno vuol dire che ci sono verità assolute, e se non la penso come voi o sono libero di dirla come la penso o vado da qualche altra parte a postare.
capitan_crasy
28-02-2012, 23:36
@Capitano.
Ho letto la tua perplessità circa la diminuzione del listino AMD relativo a BD X4 e X6, ma non sull'8150.
Secondo me manca un modello 8 core di riferimento come il 955 era stato con il deneb e il 1055T per Thuban;
Questo posto dovrebbe essere del modello 8120 ma è semplicemente troppo caro come del resto il 8150...
Il 6200 invece potrebbe essere un nuovo 720 ma dovrebbe costare non più di €130; in linea generale tutti i 8/6/4 core BD costano una trentina di euro di troppo...
Chiaro che Vishera non c'entra una mazza... ma Trinity? Non era previsto per il Q2? Se le frequenze saranno superiori a quelle di un BD, unite all'IPC, BD X4 perderebbe certamente, non penso che possa arrivare alle prestazioni di un BD X6, pero' bisognerebbe vedere il prezzo applicato per valutare il relativo prezzo/prestazioni.
Lo sviluppo di Trinity dovrebbe essere concluso, ora manca la messa appunto sul silicio; la presentazione dovrebbe avvenire al Computex 2012.
Che poi il Top di Trinity si avvicini come prestazioni al più basso dei 6 core BD non saprei dirlo, ma credo che uno dei punti di forza delle nuove APU oltre alle frequenze, sia il consumo in generale...
A me sembrerebbe l'unica spiegazioni plausibile alla diminuzione del listino AMD che non interessa gli X8, perchè l'unico prodotto nuovo AMD è Trinity e non puo' intaccare la fascia X8, sia per prestazioni che per tipologia di acquisto.
Non credo che AMD abbia perso interesse nei 8 core, dovrebbero arrivare altri modelli a 95W e forse prima che Vishera venga presentato dovrebbe uscire un modello superiore al 8150 sempre a 125W (8160?)...
mi ero ripromesso di non ripetere sempre le stesse cose, ma: checchesenedica ( :D ) prova in ambiti st e vedi se il primo sistema va più veloce; in mt guarda la differenza di velocità, fai una percentuale e rapporta i prezzi e guarda anche i consumi del primo e del secondo sistema..
Andrà anche uno sputo in più, perchè grandi numeri non li fa di certo, ma se non migliorano nettamente con vishera la situazione è tragica...la prima incarnazione della nuova architettura cmt fa pena e indipendentemente da cosa dipenda, la colpa è di amd; come si fa a progettare una cpu dando per scontato che possa raggiungere frequenze altissime, tenendo conto che il pp è nuovo e per nulla rodato? (prendendo per buona la considerazione di shellx, per me non dipende dal processo ma hanno cannato a priori l'approccio ta)
Premesso che io ce li ho qui i 2 sistemi e posso tastare con mano le prestazioni
ho un database con tutti i bench dal 2001 fino ad adesso...
Per il discorso prezzi ce da considerare l'inflazione da crisi: un anno fa comprai 1100t e 6950 asus a 210 e 230 euro ; adesso 8150 e 6950 asus stesso negozio , 2440 e 270 euro
... direi che alla fine hanno lo stesso prezzo e prestazione di pochissimo superiori .... ma dire e sconsigliare come se fosse un bidone é esagerato ed errato, rispetto al phenom 2 .... per intel il discorso prestazioni lo sappiamo già é esagerato tralascio ....
dovrebbero arrivare altri modelli a 95W e forse prima che Vishera venga presentato dovrebbe uscire un modello superiore al 8150 sempre a 125W (8160?)...
uhmmm...come adoro queste notizie ;)
Premesso che io ce li ho qui i 2 sistemi e posso tastare con mano le prestazioni
ho un database con tutti i bench dal 2001 fino ad adesso...
Per il discorso prezzi ce da considerare l'inflazione da crisi: un anno fa comprai 1100t e 6950 asus a 210 e 230 euro ; adesso 8150 e 6950 asus stesso negozio , 2440 e 270 euro
... direi che alla fine hanno lo stesso prezzo e prestazione di pochissimo superiori .... ma dire e sconsigliare come se fosse un bidone é esagerato ed errato, rispetto al phenom 2 .... per intel il discorso prestazioni lo sappiamo già é esagerato tralascio ....
Ti prego correggilo che mi è preso un colpo :D LOL gia 240 euro sono troppe, sapere che c'è stato un aumento di +2200 euro è da ostruzione all'aorta :D
sempre detto io che il rapporto q\p di bd è sfavorevole, non li vale 2440€ questa cpu, dite quello che vi pare :Prrr:
:D
carlottoIIx6
29-02-2012, 01:35
sempre detto io che il rapporto q\p di bd è sfavorevole, non li vale 2440€ questa cpu, dite quello che vi pare :Prrr:
:D
stanno arrivando le nuove infornate, ma secondo me li vale, certo per giocare e per il 90 % dei programmi è anche troppo.
un 4170 basta e avanza.
carlotto si scherzava sullo 0 di troppo, credo ti sia sfuggito...non posso pensare che per te vale 2440€ :stordita:
ps: consiglio spassionato, edita il messaggio di prima e chiarisci in pvt con il mod ;)
carlottoIIx6
29-02-2012, 02:06
carlotto si scherzava sullo 0 di troppo, credo ti sia sfuggito...non posso pensare che per te vale 2440€ :stordita:
ps: consiglio spassionato, edita il messaggio di prima e chiarisci in pvt con il mod ;)
no, è una questione di principio, altrimenti è la stessa ragione del forum a venire meno, cioè avere un luogo dove confrondarsi liberamente.
non ho detto nulla, che non sia da me stesso ritenuta utile, condivisa o no, ma se tutti quanti, sapete già tutto che motivo c'è di discutere?
:) se mi caccia me ne farò una ragione, poichè per il resto non ho da chiarire nulla. ho già costatato che il 99% degli utenti non la pensano come me.
aggiungo che la concorrenza non ci guadagna da una continua campagna demigratoria verso amd, basta leggere i commenti qui e in ogni parte, per capire l'esagerazione che c'è
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-fx-6200-ed-fx-4170-al-debutto-amd-taglia-i-prezzi/36139/1.html?pag_commenti=1
Scusate ma volevo intendere 240 euro in luogo di 2440 euro per l'8150
Ho scritto con il telefonino e poi non sono riuscito a correggere per problemi di copertura linea ....
Phenomenale
29-02-2012, 09:02
Messaggio a tutti i possessori di CPU Bulldozer: lo avete in casa un harddisk vuoto?
Oggi dovrebbe uscire la beta di Windows Eight, sarebbe molto interessante se qualche volenteroso, anzichè testarla sul solito VirtualPC del piffero, si monti un disco fisso inutilizzato nel PC e ci installi sopra la beta di Eight con tutti i driver per fare i benchmark aggiornati con il nuovo scheduler di windows... sarà vero che si guadagneranno svariati punti percentuali?
Installate & benchate! :read:
Messaggio a tutti i possessori di CPU Bulldozer: lo avete in casa un harddisk vuoto?
Oggi dovrebbe uscire la beta di Windows Eight, sarebbe molto interessante se qualche volenteroso, anzichè testarla sul solito VirtualPC del piffero, si monti un disco fisso inutilizzato nel PC e ci installi sopra la beta di Eight con tutti i driver per fare i benchmark aggiornati con il nuovo scheduler di windows... sarà vero che si guadagneranno svariati punti percentuali?
Installate & benchate! :read:
Ho gli hard disk vuoti ma non BD :asd:
Cmq, penso che lo proverò lo stesso.
Messaggio a tutti i possessori di CPU Bulldozer: lo avete in casa un harddisk vuoto?
Oggi dovrebbe uscire la beta di Windows Eight, sarebbe molto interessante se qualche volenteroso, anzichè testarla sul solito VirtualPC del piffero, si monti un disco fisso inutilizzato nel PC e ci installi sopra la beta di Eight con tutti i driver per fare i benchmark aggiornati con il nuovo scheduler di windows... sarà vero che si guadagneranno svariati punti percentuali?
Installate & benchate! :read:
Ovvio che si prova, il pc serve per smanettare :cool:
tecno789
29-02-2012, 14:25
Ovvio che si prova, il pc serve per smanettare :cool:
ma scusate windows 8 cosa ha di diverso rispetto alla patch che si applica a windows 7 per migliorare lo scheduler?
Phenomenale
29-02-2012, 14:30
Windows 8 ha miglioramenti nativi, dovrebbe essere tutto "bulldozer-ready", non una patch tarocca (la prima patch per Seven era stata ritirata perchè alcuni programmi peggioravano, quella corrente è la seconda ma a detta di chi l'ha messa cambia poco).
Windows 8 ha miglioramenti nativi, dovrebbe essere tutto "bulldozer-ready", non una patch tarocca (la prima patch per Seven era stata ritirata perchè alcuni programmi peggioravano, quella corrente è la seconda ma a detta di chi l'ha messa cambia poco).
Interessante la cosa :cool:
sergio.p.
29-02-2012, 17:36
diciamo anche che microsoft ha interesse a far si che la patch sia piuttosto inutile per poter vendere l'os nuovo.
http://www.computer.org/portal/web/csdl/doi/10.1109/TC.2012.40
Steamrollel includerà una unità di divisione e radice quadrata radix 8, ossia di 3 bit alla volta anzichè 2. Il link porta al PDF del paper che descrive il metodo generale per verificare la correttezza di una tale unità, estendibile anche ad altre radici (8, 16 ecc, ossia 3, 4 ecc bit alla volta).
paolo.oliva2
29-02-2012, 18:03
In fin dei conti, Microsoft vende S.O. e per l'antitrast non puo' favorire nè sfavorire nessuno, ed ha tutti gli interessi a far si' che il maggior numero di utenti acquisti i suoi S.O., idem gli utilizzatori AMD.
Il fatto che Microsoft abbia realizzato una patch proprio per gli FX, è la prova che Windows 7 non sfrutti appieno BD.
Windows 8 sfrutterà meglio i proci, infatti qualunque procio trarrà vantaggio, ma se BD qualcosa perde con Windows 7, quel qualcosa si aggiungerà al guadagno di Windows 8, situazione che altri proci non avrebbero, quindi l'aspettativa è che a guadagni uguali, BD possa guadagnare di più.
http://www.computer.org/portal/web/csdl/doi/10.1109/TC.2012.40
Steamrollel includerà una unità di divisione e radice quadrata radix 8, ossia di 3 bit alla volta anzichè 2. Il link porta al PDF del paper che descrive il metodo generale per verificare la correttezza di una tale unità, estendibile anche ad altre radici (8, 16 ecc, ossia 3, 4 ecc bit alla volta).
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? (ogni scelta ha pro e contro)
Comunque il momento della verità è arrivato.
La storia Bulldozer - Windows 8 è in giro da un sacco di tempo,
quindi con questa Windows Consumer Preview sapremo la verità,
senza dover aspettare Windows 8 finale.
Comunque il momento della verità è arrivato.
La storia Bulldozer - Windows 8 è in giro da un sacco di tempo,
quindi con questa Windows Consumer Preview sapremo la verità,
senza dover aspettare Windows 8 finale.
sono molto curioso infatti, nessuno ancora che ha provato qui dentro?:)
capitan_crasy
29-02-2012, 20:18
diciamo anche che microsoft ha interesse a far si che la patch sia piuttosto inutile per poter vendere l'os nuovo.
Ma direi che modificare uno scheduler con una semplice patch non è la stessa cosa di avere a disposizione una versione più aggiornata e ottimizzata...
http://www.computer.org/portal/web/csdl/doi/10.1109/TC.2012.40
Steamrollel includerà una unità di divisione e radice quadrata radix 8, ossia di 3 bit alla volta anzichè 2. Il link porta al PDF del paper che descrive il metodo generale per verificare la correttezza di una tale unità, estendibile anche ad altre radici (8, 16 ecc, ossia 3, 4 ecc bit alla volta).
Una spiegazione per noi comuni mortali?:D
Comunque il momento della verità è arrivato.
La storia Bulldozer - Windows 8 è in giro da un sacco di tempo,
quindi con questa Windows Consumer Preview sapremo la verità,
senza dover aspettare Windows 8 finale.
Credo che sia naturale che lo scheduler di Win8 sia "migliore" di qualche punto percentuale se paragonato al Win7; con ogni probabilità gli stessi benefici dovrebbe averne anche le CPU Intel...
Ho portato a termine GoCall 2.6 (la mia applicazione CRM gestionale per callcenter che ho sviluppato). Oggi pomeriggio assieme all'azienda che me la deve acquistare, abbiamo simulato 80 accessi contemporanei sulla mia macchina con l'FX-8120, per sicurezza di stabilità ho riportato il mio processore alla frequenza di 3,1ghz e vcore standard. GoCall 2.6 in runtime sulla mia macchina resisteva a 80 accessi (in rete wan tramite server apache) e smanettamenti all'interno dell'applicazione (avvi di complesse funzioni che tramite click sui pulsanti specifici o tramite tipologie trigger, eseguivano complessi script per determinati strumenti del programma). Tutti e 8 core dopo 80 accessi non superavano l'85% di carico. L'unico limite era la ram (8gb) che dava problemi di rallentamento durante il cambio di schermate dell'applicazione (con 80 utenti dentro) rallentave le anteprime dei formati pagina. Ma se avessi avuto gia 16gb di ram tutto era perfetto secondo una mia statistica anche con oltre 100 accessi.
Tuttavia l'azienda ha 180 client, e agiscono in rete locale a stella estesa su unico server (che ho gia ordinato per loro): HP ProLiant DL385 G7 Base montabile in rack - 2U - a 2 vie - 2 x Opteron 6274 - 8 Core / 2.2 GHz - RAM 32 GB - SAS - hot-swap 2.5 - HDD 4X2TB - ATI ES1000 - Gigabit Ethernet.
Potevo assemblargli io un server identico, avrebbero risparmiato, ma ho preferito affidarmi ad HP, per le aziende è sempre meglio cosi, almeno se hanno problemi se la prendono con HP e no con me.
Ho avuto modo di constatare che l'approccio CMT è degno di chiamarsi BULLDOZER, ora ho capito perchè hanno scelto questo nome, si comporta come un vero bulldozer, se ne frega di quanti carichi e pesi massicci ha, resiste come una bestia a carichi quasi da server.
Ma poi nelle applicazioni a meno di 4 core però mi crolla di prestazioni, e si comporta peggio dell'altra mia macchina con il 1055T.
carlottoIIx6
01-03-2012, 00:57
Ho portato a termine [I][COLOR="DeepSkyBlue"]
cut
Ma poi nelle applicazioni a meno di 4 core però mi crolla di prestazioni, e si comporta peggio dell'altra mia macchina con il 1055T.
l'ho sempre detto che un severino ci veniva bene.
fino alla prossima generazione solo un tot di frequenza possono rimediare alla debolezza in single, ma questo ormai si sa, ed p un piccolo prezzo da pagare per una nuova architettura.
Aspettiamo di vedere le nuove sfornate per vedere quanto salgono.
Vabbè, quando dicevo che con i server non si gioca non mi sembrava di dire una fesseria :Prrr:
AceGranger
01-03-2012, 08:29
Ho avuto modo di constatare che l'approccio CMT è degno di chiamarsi BULLDOZER, ora ho capito perchè hanno scelto questo nome, si comporta come un vero bulldozer, se ne frega di quanti carichi e pesi massicci ha, resiste come una bestia a carichi quasi da server.
Ma poi nelle applicazioni a meno di 4 core però mi crolla di prestazioni, e si comporta peggio dell'altra mia macchina con il 1055T.
hai fatto lo stesso test anche su altre configurazioni ?
AMD to Acquire SeaMicro: Accelerates Disruptive Server Strategy
AMD today announced it has signed a definitive agreement to acquire SeaMicro, a pioneer in energy-efficient, high-bandwidth microservers, for approximately $334 million, of which approximately $281 million will be paid in cash. Through the acquisition of SeaMicro, AMD will be accelerating its strategy to deliver disruptive server technology to its OEM customers serving Cloud-centric data centers. With SeaMicro's fabric technology and system-level design capabilities, AMD will be uniquely positioned to offer industry-leading server building blocks tuned for the fastest-growing workloads such as dynamic web content, social networking, search and video.
AMD's server technology combined with SeaMicro technology provides customers with a range of processor choices and platforms that can help significantly reduce data center complexity, cost and energy consumption while improving performance. AMD plans to offer the first AMD Opteron processor-based solutions that combine AMD and SeaMicro technology in the second half of 2012. The company remains firmly committed to its traditional server business, and will continue to focus and invest in this area.
"By acquiring SeaMicro, we are accelerating AMD's transformation into an agile, disruptive innovator capable of staking a data center leadership position," said Rory Read, president and CEO, AMD. "SeaMicro is a pioneer in low-power server technology. The unmatched combination of AMD's processing capabilities, SeaMicro's system and fabric technology, and our ambidextrous technology approach uniquely positions AMD with a compelling, differentiated position to attack the fastest growing segment of the server market."
SeaMicro technologies offer substantial advantages in large data center and Cloud environments. Cloud data centers are projected to be the fastest growing segment of the server market through 2015, according to IDC. Current systems featuring SeaMicro technology typically use one quarter the power and take one sixth the space of traditional servers with the same compute performance, yet deliver up to 12 times the bandwidth per core.
Foremost among SeaMicro's innovations is their supercompute fabric, which connects thousands of processor cores, memory, storage and input/output traffic. SeaMicro's fabric supports multiple processor instruction sets. SeaMicro solutions are currently deployed in multiple sites across the world. AMD will continue to support all current SeaMicro customers while accelerating plans to deliver new platforms that combine AMD and SeaMicro technology and enable AMD's OEM partners to bring differentiated solutions to market.
"Cloud computing has brought a sea change to the data center -- dramatically altering the economics of compute by changing the workload and optimal characteristics of a server," said Andrew Feldman, SeaMicro CEO, who will become general manager of AMD's newly created Data Center Server Solutions business. "SeaMicro was founded to dramatically reduce the power consumed by servers, while increasing compute density and bandwidth. By becoming a part of AMD, we will have access to new markets, resources, technology, and scale that will provide us with the opportunity to work tightly with our OEM partners as we fundamentally change the server market."
The acquisition does not change AMD's 2012 financial guidance and the transaction is expected to be accretive to earnings after 2012. AMD will fund the cash portion of the acquisition with existing cash reserves.
http://www.techpowerup.com/161492/AMD-to-Acquire-SeaMicro-Accelerates-Disruptive-Server-Strategy.html
Ho portato a termine GoCall 2.6 (la mia applicazione CRM gestionale per callcenter che ho sviluppato). Oggi pomeriggio assieme all'azienda che me la deve acquistare, abbiamo simulato 80 accessi contemporanei sulla mia macchina con l'FX-8120, per sicurezza di stabilità ho riportato il mio processore alla frequenza di 3,1ghz e vcore standard. GoCall 2.6 in runtime sulla mia macchina resisteva a 80 accessi (in rete wan tramite server apache) e smanettamenti all'interno dell'applicazione (avvi di complesse funzioni che tramite click sui pulsanti specifici o tramite tipologie trigger, eseguivano complessi script per determinati strumenti del programma). Tutti e 8 core dopo 80 accessi non superavano l'85% di carico. L'unico limite era la ram (8gb) che dava problemi di rallentamento durante il cambio di schermate dell'applicazione (con 80 utenti dentro) rallentave le anteprime dei formati pagina. Ma se avessi avuto gia 16gb di ram tutto era perfetto secondo una mia statistica anche con oltre 100 accessi.
Tuttavia l'azienda ha 180 client, e agiscono in rete locale a stella estesa su unico server (che ho gia ordinato per loro): HP ProLiant DL385 G7 Base montabile in rack - 2U - a 2 vie - 2 x Opteron 6274 - 8 Core / 2.2 GHz - RAM 32 GB - SAS - hot-swap 2.5 - HDD 4X2TB - ATI ES1000 - Gigabit Ethernet.
Potevo assemblargli io un server identico, avrebbero risparmiato, ma ho preferito affidarmi ad HP, per le aziende è sempre meglio cosi, almeno se hanno problemi se la prendono con HP e no con me.
Ho avuto modo di constatare che l'approccio CMT è degno di chiamarsi BULLDOZER, ora ho capito perchè hanno scelto questo nome, si comporta come un vero bulldozer, se ne frega di quanti carichi e pesi massicci ha, resiste come una bestia a carichi quasi da server.
Ma poi nelle applicazioni a meno di 4 core però mi crolla di prestazioni, e si comporta peggio dell'altra mia macchina con il 1055T.
:cool:
x86/amd: Fix L1i and L2 cache sharing information for AMD family 15h processors
dal changelog del kernel Linux 3.2.9, che può significare?
capitan_crasy
01-03-2012, 10:33
AMD to Acquire SeaMicro: Accelerates Disruptive Server Strategy
AMD today announced it has signed a definitive agreement to acquire SeaMicro, a pioneer in energy-efficient, high-bandwidth microservers, for approximately $334 million, of which approximately $281 million will be paid in cash. Through the acquisition of SeaMicro, AMD will be accelerating its strategy to deliver disruptive server technology to its OEM customers serving Cloud-centric data centers. With SeaMicro's fabric technology and system-level design capabilities, AMD will be uniquely positioned to offer industry-leading server building blocks tuned for the fastest-growing workloads such as dynamic web content, social networking, search and video.
AMD's server technology combined with SeaMicro technology provides customers with a range of processor choices and platforms that can help significantly reduce data center complexity, cost and energy consumption while improving performance. AMD plans to offer the first AMD Opteron processor-based solutions that combine AMD and SeaMicro technology in the second half of 2012. The company remains firmly committed to its traditional server business, and will continue to focus and invest in this area.
"By acquiring SeaMicro, we are accelerating AMD's transformation into an agile, disruptive innovator capable of staking a data center leadership position," said Rory Read, president and CEO, AMD. "SeaMicro is a pioneer in low-power server technology. The unmatched combination of AMD's processing capabilities, SeaMicro's system and fabric technology, and our ambidextrous technology approach uniquely positions AMD with a compelling, differentiated position to attack the fastest growing segment of the server market."
SeaMicro technologies offer substantial advantages in large data center and Cloud environments. Cloud data centers are projected to be the fastest growing segment of the server market through 2015, according to IDC. Current systems featuring SeaMicro technology typically use one quarter the power and take one sixth the space of traditional servers with the same compute performance, yet deliver up to 12 times the bandwidth per core.
Foremost among SeaMicro's innovations is their supercompute fabric, which connects thousands of processor cores, memory, storage and input/output traffic. SeaMicro's fabric supports multiple processor instruction sets. SeaMicro solutions are currently deployed in multiple sites across the world. AMD will continue to support all current SeaMicro customers while accelerating plans to deliver new platforms that combine AMD and SeaMicro technology and enable AMD's OEM partners to bring differentiated solutions to market.
"Cloud computing has brought a sea change to the data center -- dramatically altering the economics of compute by changing the workload and optimal characteristics of a server," said Andrew Feldman, SeaMicro CEO, who will become general manager of AMD's newly created Data Center Server Solutions business. "SeaMicro was founded to dramatically reduce the power consumed by servers, while increasing compute density and bandwidth. By becoming a part of AMD, we will have access to new markets, resources, technology, and scale that will provide us with the opportunity to work tightly with our OEM partners as we fundamentally change the server market."
The acquisition does not change AMD's 2012 financial guidance and the transaction is expected to be accretive to earnings after 2012. AMD will fund the cash portion of the acquisition with existing cash reserves.
http://www.techpowerup.com/161492/AMD-to-Acquire-SeaMicro-Accelerates-Disruptive-Server-Strategy.html
Grazie per la segnalazione...
Notizia riportata anche su Hwupgrade (clicca qui). (http://www.businessmagazine.it/news/amd-entra-nel-settore-dei-microserver-acquistando-seamicro_40995.html)
hai fatto lo stesso test anche su altre configurazioni ?
Si. Quelli che ho io in casa (1055T; i920): non c'è paragone, l'8120 è un altro pianeta su questo tipo di carico.
Se con la tua domanda intedevi dire configurazioni basate su piattaforma sk1155 e 2600k, no perchè non la ho.
Il mio commento finale che tu hai quotato si riferisce a quello che BD offre in potenza MT su questo tipo di elaborazioni applicative, rispetto la sua generazione precedente e rispetto altre cpu che ho io in casa. Non ho fatto il confronto per vedere quanto c'è la lungo rispetto il 2600k, l'ho fatto perchè conosco il tipo di elaborazione e di carico della mia applicazione, so quanto è bruta in questo tipo di calcoli, e volevo vedere quanto resisteva il mio 8120, e a mio avviso ha avuto comportamenti simili ad opteron. Eccezionali.
Poi se con il 2600k il mio GoCall si comporta meglio o uguale non lo so, non ho un 2600k. Ma non ti nascondo che è da giorni che sto pensando a farmi una piattaformina 1155...appunto per capire se è una peculiarità di BD o semplicemente delle architetture odierne di cpu top in generale. Ma ti aggiungo che un comportamento simile posso aspettarmelo dalla fascia P2 Premium Performance socket 2011 (e ancora di piu nella fascia XE extreme). Ma il 2600k appartiene al segmento P1 Premium Performance. Ma è da constatare se quest'ultimo si comporta quando BD in questa tipologia di carichi MT (oltre alle sue ormai risapute prestazioni superiori in applicazioni e carichi con meno di 4 core).
Ti aggiungo che tutto questo è stato anche un ottimo alibi per testare non solo quanto resiste l'8120 ma anche quanto offre la mia applicazione e come si comporta in pista, e l'azienda sembra essere soddisfatta, ed io di piu soprattutto dopo che riceverò il bonifico :D
interessantissima la tua testimonianza shellx, grazie:)
per caso hai già provato la consumer preview di windows 8?;)
Ho portato a termine GoCall 2.6 (la mia applicazione CRM gestionale per callcenter che ho sviluppato). Oggi pomeriggio assieme all'azienda che me la deve acquistare, abbiamo simulato 80 accessi contemporanei sulla mia macchina con l'FX-8120, per sicurezza di stabilità ho riportato il mio processore alla frequenza di 3,1ghz e vcore standard. GoCall 2.6 in runtime sulla mia macchina resisteva a 80 accessi (in rete wan tramite server apache) e smanettamenti all'interno dell'applicazione (avvi di complesse funzioni che tramite click sui pulsanti specifici o tramite tipologie trigger, eseguivano complessi script per determinati strumenti del programma). Tutti e 8 core dopo 80 accessi non superavano l'85% di carico. L'unico limite era la ram (8gb) che dava problemi di rallentamento durante il cambio di schermate dell'applicazione (con 80 utenti dentro) rallentave le anteprime dei formati pagina. Ma se avessi avuto gia 16gb di ram tutto era perfetto secondo una mia statistica anche con oltre 100 accessi.
Tuttavia l'azienda ha 180 client, e agiscono in rete locale a stella estesa su unico server (che ho gia ordinato per loro): HP ProLiant DL385 G7 Base montabile in rack - 2U - a 2 vie - 2 x Opteron 6274 - 8 Core / 2.2 GHz - RAM 32 GB - SAS - hot-swap 2.5 - HDD 4X2TB - ATI ES1000 - Gigabit Ethernet.
Potevo assemblargli io un server identico, avrebbero risparmiato, ma ho preferito affidarmi ad HP, per le aziende è sempre meglio cosi, almeno se hanno problemi se la prendono con HP e no con me.
Ho avuto modo di constatare che l'approccio CMT è degno di chiamarsi BULLDOZER, ora ho capito perchè hanno scelto questo nome, si comporta come un vero bulldozer, se ne frega di quanti carichi e pesi massicci ha, resiste come una bestia a carichi quasi da server.
Ma poi nelle applicazioni a meno di 4 core però mi crolla di prestazioni, e si comporta peggio dell'altra mia macchina con il 1055T.
quindi se ho capito bene sostieni e confermi quello che io tempo addietro sostenevo: cioè BD ha un'ottima capacità di gestione del carico...
quindi forse quello che dicevo io non erano tutte sciocchezze come qualcuno ha voluto far credere.....
per il 2600k ricordati che se vuoi io la CPU ce l'ho e disponibile a prestarla per test di questo tipo...perchè anche se nessuno mi crede io i confronti li avevo fatti proprio con il mio 2600k....:D
chissà perchè non sono stupito di quanto hai scritto :D:D
edit:
'Potevo assemblargli io un server identico, avrebbero risparmiato, ma ho preferito affidarmi ad HP, per le aziende è sempre meglio cosi, almeno se hanno problemi se la prendono con HP e no con me.'
ottima cosa..solitamente in questi casi, siccome immagino tu sia un consulente o quasi, il gioco non vale la candela....
per il test hai ritoccato qualche parametro del kernel o tutti standard? immagino che fosse su linux/unix
per caso hai già provato la consumer preview di windows 8?;)
:eek:
cos'è windows 8 ?
:eek:
cos'è windows 8 ?
Bella questa :p
:eek:
cos'è windows 8 ?
:asd: perdonami, dimenticavo che non vedi di buon occhio windows :D
per il 2600k ricordati che se vuoi io la CPU ce l'ho e disponibile a prestarla per test di questo tipo...perchè anche se nessuno mi crede io i confronti li avevo fatti proprio con il mio 2600k....:D
chissà perchè non sono stupito di quanto hai scritto :D:D
Ho forse trovato un tipo che mi smolla un 2600k ad un prezzo affare, se concludo con lui prendo una mobo e provo tutto. Nel caso contrario contratto con te ( se hai mobo+cpu).
Ho forse trovato un tipo che mi smolla un 2600k ad un prezzo affare, se concludo con lui prendo una mobo e provo tutto. Nel caso contrario contratto con te ( se hai mobo+cpu).
ok...
ma al momento solo CPU...skeda madre venduta....
mentre di ram ne ho quante ne vuoi :)
perchè non sono stupito di quanto hai scritto :D:D
Neanche io sono stupito,
i bench dove i bulldozer mostra la sua vera potenza sono "scatticchiamenti" "il mio programma"...
a quando un bench "sul carico" che fornisca un numero riproducibile?
Neanche io sono stupito,
i bench dove i bulldozer mostra la sua vera potenza sono "scatticchiamenti" "il mio programma"...
a quando un bench "sul carico" che fornisca un numero riproducibile?
ma io non mi stavo riferendo a te...
poi come sempre sei liberissimo di non crederci...
aggiungo: come realizzeresti un test per capire come valutare numericamente/oggettivamente il carico su un sistema?
nr di frames di un videogioco a parte?
qual'è il valore oggettivo che ti interesserebbe sapere? perchè a differenza mia, Shellx dei numeri li ha dati...forse te li sei persi :D
ma io non mi stavo riferendo a te...
poi come sempre sei liberissimo di non crederci...
Hai scelto proprio la parola giusta, "crederci".
Finchè non vedo qualcosa di riproducibile, stiamo facendo religione.
Hai scelto proprio la parola giusta, "crederci".
credimi che qui la fede non c'entra proprio nulla...
:asd: perdonami, dimenticavo che non vedi di buon occhio windows :D
No non è questo non lo odio, figurati ...ma purtroppo sono forze maggiori.
Quelle poche volte che lo usato mi ha causato una forma di sfogo acuto nel palmo della mano con la quale tengo il mouse, e un prurito che non mi faceva chiudere occhio. Ho fatto le prove allergiche e sono risultato gravemente positivo allo StreptoM$coccus.
E per evitare shock anafilattici devo purtroppo trovare alternative.
Lo so è spiacevole avere certi limiti, ma che ci posso fare, davanti alla salute non si guarda nient'altro.
credimi che qui la fede non c'entra proprio nulla...
Ancora credere? Ma ti rendi conto di quanto spesso usi questa parola?
Io non voglio credere, voglio vedere!
Se shellx ha sviluppato l'applicazione che sta testando,
probabilmente sarà capace di creare un benchmark che dimostri le potenzialità di BD.
Hai scelto proprio la parola giusta, "crederci".
Finchè non vedo qualcosa di riproducibile, stiamo facendo religione.
Hai ragione: pero se vuoi levarti il dubbio ti vendo GoCall 2.6 alla modica cifra di € 2200 e te lo provi con il tuo sistema (magari avrai il 2600k).
Se shellx ha sviluppato l'applicazione che sta testando,
probabilmente sarà capace di creare un benchmark che dimostri le potenzialità di BD.
non è una questione di volere, tu credi che io abbia tempo di creare bench per soddisfare la tua diffidenza ?
Soprattutto bench no di videogames (quelli che usi tu) ma di questa tipologia applicativa ?
Mi sono pentito di non aver catturato uno screen deigli 8 core's a 85% ieri mentre smanettavano 80 accessi, ma ero concentrato piu che altro a vedere le potenzialita della mia applicazione e del giudizio dell'azienda acquirente. Il resto per me è fuffa.
Io il test lo fatto piu per testare la mia applicazione che BD (quanto meno il conftonto contro il 2600k, visto che ho gia detto di non averlo per cui non mi esprimo in merito, ma mi esprimo dicendo che è un altro pianeta rispetto thuban in questa tipologia applicativa, che sicuramente per te è arabo ed oscura), poi avuti certi risultati mi sono sentito di volerli condividere dentro il thread. Mica sei obbligato a crederci. Figurati quanto mi frega e che valore ha per me il tuo giudizio.
Hai ragione: pero se vuoi levarti il dubbio ti vendo GoCall 2.6 alla modica cifra di € 2200 e te lo provi con il tuo sistema (magari avrai il 2600k).
tutto ha un prezzo giustamente...ed evito di iniziare discorsi (non con te) sulla differenza tra benchmark e carico....
sia per non inquinare il thread;
sia perchè sarebbe fiato sprecato.
CREDIMI :D:D:D:D:D:D
aldo, shellx aveva già notato che con carichi "stile server" bd rendere molto bene, nulla di nuovo :)
Non sarebbe credibile se dicesse che in altri ambiti rende meglio della concorrenza smentendo la miriade di test che sono in giro, ma nel suo caso specifico io non faccio nessuna fatica a credergli ed è un campo "di nicchia" quindi poco testato..anche perchè è raro che spende parole buone verso la prima incarnazione di bd :D
Hai ragione: pero se vuoi levarti il dubbio ti vendo GoCall 2.6 alla modica cifra di € 2200 e te lo provi con il tuo sistema (magari avrai il 2600k).
non è una questione di volere, tu credi che io abbia tempo di creare bench per soddisfare la tua diffidenza ?
Io il testlo fatto piu per testare la mia applicazione che BD, poi avuti certi risultati mi sono sentito di volerli condividere dentro il thread. Mica se obbligato a crederci. Figurati quanto mi frega e che valore ha per me il tuo giudizio.
e aggiungo che ancora una volta diciamo che dimostra la sua ingenuità: perchè caro Shellx, tu mi insegni che se vuoi fare un test sul carico che dimostri ciò che stai affermando lo puoi taroccare come e quando vuoi...e per taroccare non sto parlando di alterare gli eventuali print screen con photoshop...quindi il vedere lascia poi il tempo che trova. anche perchè immagino che la tua applicazione, per tua sfortuna, non sia poi così diffusa da poterla riprovare come invece fanno tutti i siti in cui recensiscono software che sono diffusissimi e che quindi i risultati, visto che sono riproducibili da chiunque, non si azzardano, pena credibilità, ad alterarli
e aggiungo che ancora una volta diciamo che dimostra la sua ingenuità: perchè caro Shellx, tu mi insegni che se vuoi fare un test sul carico che dimostri ciò che stai affermando lo puoi taroccare come e quando vuoi...e per taroccare non sto parlando di alterare gli eventuali print screen con photoshop...quindi il vedere lascia poi il tempo che trova. anche perchè immagino che la tua applicazione, per tua sfortuna, non sia poi così diffusa da poterla riprovare come invece fanno tutti i siti in cui recensiscono software che sono diffusissimi e che quindi i risultati, visto che sono riproducibili da chiunque, non si azzardano, pena credibilità, ad alterarli
Appunto, sono sicuro che se mi fossi ricordato di catturare unmisero screen qualcuno a caso avrebbe detto che lo taroccato.
Siccome non ho tempo da perdere in queste minc..iate.
E poi proprio io che disprezzo zambesi. Per me il 2600k rimane comunque superiore come processore desktop nell'utilizzo di oltre il 70% di applicazioni e non avendolo non posso giudicarlo sul tipo di carico MT effetuato da me ieri con la mia applicazione. Ma non posso non ammettere che in questa tipologia di carico sto caxxo di 8120 non ha niente a che vedere con il 1055T nonostante quest'ultimo si comporta molte volte meglio nella applicazioni con meno di 4 core.
Quindi ha ragione Paolo quando dice che in MT il suo 8150 lo vede andare meglio rispetto il suo 1100T.
Ora quasi quasi per qualcuno passo pure per fanboy amd.....proprio IOOO? ahahahaha
shellx mi spieghi na cosa, o chiunque riesca, una curioistà diciamo
Nel tuo "gocall" ha un carico di 8 thread sul procio, immagino però non troppo pesanti dato che i "core" non sono al 100%..ora mi chiedo, rispetto ad un programma che sfrutta tutti i core al 100% tipo vray, come mai risulta così lento bd? vorrei capire la differenza in prestazioni da un uso "server" a "workstation" a cosa sia imputabile
edit:
'Potevo assemblargli io un server identico, avrebbero risparmiato, ma ho preferito affidarmi ad HP, per le aziende è sempre meglio cosi, almeno se hanno problemi se la prendono con HP e no con me.'
ottima cosa..solitamente in questi casi, siccome immagino tu sia un consulente o quasi, il gioco non vale la candela....
per il test hai ritoccato qualche parametro del kernel o tutti standard? immagino che fosse su linux/unix
kernel standard 3.2, os linux sia su server che sui 180 client
ovvio perforza ho dovuto usare linux, per questo motivo: (mi vuoi morto) ?
No non è questo non lo odio, figurati ...ma purtroppo sono forze maggiori.
Quelle poche volte che lo usato mi ha causato una forma di sfogo acuto nel palmo della mano con la quale tengo il mouse, e un prurito che non mi faceva chiudere occhio. Ho fatto le prove allergiche e sono risultato gravemente positivo allo StreptoM$coccus.
E per evitare shock anafilattici devo purtroppo trovare alternative.
Lo so è spiacevole avere certi limiti, ma che ci posso fare, davanti alla salute non si guarda nient'altro.
shellx mi spieghi na cosa, o chiunque riesca, una curioistà diciamo
Nel tuo "gocall" ha un carico di 8 thread sul procio, immagino però non troppo pesanti dato che i "core" non sono al 100%..ora mi chiedo, rispetto ad un programma che sfrutta tutti i core al 100% tipo vray, come mai risulta così lento bd? vorrei capire la differenza in prestazioni da un uso "server" a "workstation" a cosa sia imputabile
Perchè la quantità di carico sui core's non è uguale per tutte le applicazioni. Esistono diversi carichi MT influenzati da diverse tipologie applicative, dipende anche dal tipo di istruzioni che sfruttano queste. Molto probabilemente vray anche se sfrutta tutti i core, utilizza pero delle istruzioni dove intel se la cava meglio. La mia applicazione sfrutta carichi ti tipo LOAD, destinati a tipologie di utilizzi di carattere database (classici utilizzi che avvengono in macchine server, datacenter, e webserver).
Vray se non erro è una applicazione di grafica 3D. Non ha niente a che vedere con il tipo di elaborazione usato sulla mia applicazione.
Server e Workstation non sono la stessa piattaforma.
Perchè la quantità di carico sui core's non è uguale per tutte le applicazioni. Esistono diversi carichi MT influenzati da diverse tipologie applicative, dipende anche dal tipo di istruzioni che sfruttano queste. Molto probabilemente vray anche se sfrutta tutti i core, utilizza pero delle istruzioni dove intel se la cava meglio. La mia applicazione sfrutta carichi ti tipo LOAD, destinati a tipologie di utilizzi di carattere database (classici utilizzi che avvengono in macchine server, datacenter, e webserver).
Vray se non erro è una applicazione di grafica 3D. Non ha niente a che vedere con il tipo di elaborazione usato sulla mia applicazione.
Server e Workstation non sono la stessa piattaforma.
aggiungo che quanto detto da Shellx non è che la macchina è + veloce di X ma che è + reattiva al presentarsi di 80 connessioni contemporanee rispetto alle altre da lui provate.....mentre invece sia phenom che 920 cedono il passo...cioè macchina non reattiva....o lenta..
che è diverso dal discorso prestazioni....faccio un esempio: magari il 920 con 40 connessioni impiega 2 minuti a gestirle...8120 magari ce ne impiega di + es 3 minuti...ma nel momento in cui le connessioni diventano 80 cmq 8120 è sempre reattiva...cioè navighi nella sua applicazione fluidamente mentre con le altre CPU da lui provate, quando schiaccia un pulsante della sua app, utente aspetta aspetta e aspetta... (penso che sia così...Shellx ovviamente mi deve correggere se non è cosi)
questo diverso comporamento di BD per me è in gran parte dovuto sia ai 16mb di cache (se ci fate caso tutte le cpu server hanno quintalate di cache)....sia al fatto che cmq le risorse per gli interi sono duplicate..quindi cmq riesce lo stesso a star dietro alle richieste che gli provengono dall'applicazione....perchè cmq le potenza di calcoli dei singoli CMT è sufficiente per gestire al meglio la sua app.....pur essendo inferiore nel confronto diretto con nehalem/phenom in termini di perf pure.
per rispondere alla tua domanda: vray penso che usi molto le FPU (e li sono 4 non 8..quindi diciamo che in virgola mobile il CMT perde il suo vantaggio)ma questo non toglie che cmq anche se il risultato è inferiore rispetto alle altre cpu, non è detto che in termini di reattività della macchina non si verifichi la stessa cosa...perchè? perchè ha molta cache, perchè ha 8 unità sugli interi anche se molto + lente rispetto alla concorrenza, ma + che sufficienti a gestire la maggior parte dei carichi..quindi smaltiscono velocemente i thread, e sotto con il prossimo thread....
cosa vuol dire: che se dopo aver lanciato vray, su unix lancio un awk o un confronto tra stringhe o una grep, cmq la CPU ha risorse libere da dedicare... (questo giustifica 85% di utilizzo della CPU nell'esempio di Shellx nonostante il nr elevato di connessioni....mi aspetto che con le altre macchine fosse al 99% o quasi)
è come se in un pc hai 4 dischi veloci
o 8 dischi più lenti.....
quando mandi 8 richieste di lettura o i 4 dischi + veloci sono talmente veloci da gestirle tutte, altrimenti aspetti....
mentre negli 8 dischi possono cmq essere spalmate..magari il dato richiesto arriverà qualche millisecondo dopo, ma cmq avrai risorse a cui mandare ulteriori richieste...
bisognerebbe caricare la cpu al 100% e poi lanciare in unix/linux un qualunque comando preceduto dal comando 'time' così li si vede la durata del processo e si possono vedere le differenze
questa è la mia idea
magari sono tutte sciocchezze...
dispostissimo a capire se sbaglio dove sbaglio :D
uhm quindi cambia il tipo di carico e di istruzioni..grazie, pensavo potesse dipendere da questo ma il dubbio c'era comunque :D
Che un server non sia una workstation lo sapevo :fagiano:
grazie anche a te randa, sul rapporto tempo-carico mi ero fatto qualche idea sulle esperienze lette (sia tue che di paolo)
Esatto.
Per fare un paragone alla portata di tutti:
immaginate di avere su un percorso 8 levrieri da una parte e 8 asky siberiani da slitta dall'altra. Devono entrambi percorrere un percorso sia in velocità che in resistenza.
Gli 8 levrieri sono sicuramente piu veloci degli 8 asky, ma gli asky tirano con se una slitta e persone a bordo a questa.
I levrieri arriveranno al traguardo molto prima degli asky, ma gli asky anche se piu lenti puoi caricargli quanta roba e pesi vuoi da tirare, loro cederanno molto dopo dei levrieri.
Prova a far tirare una slitta con una persona a bordo dietro ad un levriero, dopo 100 metri non ce la fa piu, perchè ha la forma fisica ed è addestrato nella velocità nel gareggiare da solo senza pesi, l'asky invece come gli asini è da tiro e da resistenza.
Ecco, adesso la slitta è il mio GoCall 2.6, le persone a bordo ad essa sono gli 80 accessi, e gli 8 asky siberiani sono gli 8 cluster (core) dentro il mio 8120.
I 6 core di thuban sono come levrieri corrono piu veloci, ma se li carichi di pesi si arrendono prima di zambesi.
Mi resta da capire invece i core sandy bridge che comportamento hanno. E avro modo di capirlo molto presto.
cosa vuol dire: che se dopo aver lanciato vray, su unix lancio un awk o un confronto tra stringhe o una grep, cmq la CPU ha risorse libere da dedicare... (questo giustifica 85% di utilizzo della CPU nell'esempio di Shellx nonostante il nr elevato di connessioni....mi aspetto che con le altre macchine fosse al 99% o quasi)
Con il 1055T al trentaciquesimo accesso i 6 core erano stallati al 100%, e il trentaseiesimo user non riusciva nemmeno ad effettuare il login.
è come se in un pc hai 4 dischi veloci
o 8 dischi più lenti.....
quando mandi 8 richieste di lettura o i 4 dischi + veloci sono talmente veloci da gestirle tutte, altrimenti aspetti....
mentre negli 8 dischi possono cmq essere spalmate..magari il dato richiesto arriverà qualche millisecondo dopo, ma cmq avrai risorse a cui mandare ulteriori richieste...
esatto, uguale al mio paragone dei levrieri ed asky...è quello il concetto che ho avuto modo di constatare ieri.
bisognerebbe caricare la cpu al 100% e poi lanciare in unix/linux un qualunque comando preceduto dal comando 'time' così li si vede la durata del processo e si possono vedere le differenze
questa è la mia idea
magari sono tutte sciocchezze...
dispostissimo a capire se sbaglio dove sbaglio
Le tempistiche dei processi vengono smaltite da Zambesi in maniera costante e reattiva con 80 interrogazioni sull'applicazione.
35 accessi su thuban venivano smaltite piu rapidamente di zambesi fino al quindicesimo, la costanza ha perso effetti dal 26esimo accesso,avendo reattivita sempre piu inferiori fino al 35esimo accesso, per poi rimanere in stallo come freezato al 36esimo. Tanto che il 36esimo user non riusciva nemmeno ad effettuare il login, il formato login di GoCall dopo l'inserimento dati e l'avvio all'accesso, gli restava in precaricamento per minuti e minuti.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? (ogni scelta ha pro e contro)
Ma direi che modificare uno scheduler con una semplice patch non è la stessa cosa di avere a disposizione una versione più aggiornata e ottimizzata...
Una spiegazione per noi comuni mortali?:D
Credo che sia naturale che lo scheduler di Win8 sia "migliore" di qualche punto percentuale se paragonato al Win7; con ogni probabilità gli stessi benefici dovrebbe averne anche le CPU Intel...
Scusate il ritardo... :D
Allora. Normalmente gli algoritmi di divisione e radice quadrata sono iterativi, calcolando un tot di bit a iterazione. I primi divisori calcolavano un bit alla volta. Attualmente nei processori AMD e INTEL se ne calcolano 2 (raddoppiando quindi la velocità rispetto alle soluzioni a 1 bit). Questo ne calcola 3 bit per ciclo. Ovviamente lo svantaggio è una maggiore complessità e occupazione di area. Ma il vantaggio è la maggiore velocità.
@Shellx: ti scasso con alcune domande:
1) non con il cliente ma nelle tue prove tutte le CPU erano a def o no?;
2) mi interessa molto il 920...lui dove si fermava rispetto al phenom??
3) con 80 connessioni la tua sensazione era che la cpu era al limite o potevi arrivare anche a 100 ad esempio e avrebbe resistito?
4) te lo chiedo perchè è interessante capire il limite di zambesi e quando avrai 2600k buttargli su lo stesso nr di connessioni e vedere come si comporta SB....considerato che 2600k costa circa 120€ in più rispetto al 8120..e che 8120 non è cmq il top di zambesi perchè il livello di clock tra 2600 e il 2700 100mhz è molto minore tra 8120 e 8150
edit: cmq vedete che il discorso carico non sono balle...se il 36° non riesce a fare la login mentre con 80 quelli giravano tranquillamente...la differenza è abissale...pensate e mettetevi nei panni di uno sviluppatore: se l'app di Shellx doveva girare per forza sul phenom, avrebbe dovuto modificarla..oltre a dover capire quale parte del codice diventava collo di bottiglia per la CPU...insomma ci avrebbe perso un bel po' di tempo/soldi....mi ricordo di un'app che io e altri ci abbiamo perso 3 gg per capire come mai un server Itanium2 si piantava.....capire sei il collo di bottiglia erano i dischi o la cpu...e poi era una cacchio/malefica query, annegata in un mare di codice, fatta apposta male da uno che era stato cacciato...chissà come gli sono fischiate le orecchie quel giorno :D
quando ero all'IT della banca in cui ho lavorato e il server di turno non rispondeva neanche alle login degli applicativi all'improvviso la banca diventava una caserma :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
paolo.oliva2
01-03-2012, 19:33
Vorrei aggiungere questo:
il VERO punto debole di BD è la potenza ST al momento, e di conseguenza la potenza bruta.
In questo contesto, BD non puo' soddisfare un'aspettativa di potenze brute al vertice, sia in ST che MT, sia nei confronti del Thuban che della concorrenza.
Non metto in dubbio che c'è chi puo' essere deluso di aver speso X soldi per aver upgradato dal Thuban all'8150 (io no... perchè la scimmia per testare il nuovo è forte... ed anche perchè, ad esempio, un 1100T mi ha dato di meno di un 1090T, quindi rischio e scimmia vanno a braccetto e si accettano i rischi"), ma questo non equivale a dire che chi ha un 8150 tornerebbe indietro al Thuban...
Cosa ho sempre detto? Che la differenza di prestazioni tra un 8150 ed un Thuban non puo' essere interpretata attraverso i risultati dei bench di cui siamo sommersi.
Vi faccio un esempio... quando passiamo da un portatile al computer fisso di casa, cosa notiamo IMMEDIATAMENTE? La potenza del sistema sull'uso normale? Certamente no, la potenza sulla singola applicazione? In parte o comunque se fortemente MT... Quello che notiamo immediatamente è che un portatile non puo' essere fluido come il PC di casa e caricando più applicazioni il portatile si siede immediatamente.
L'8150 è superiore in MT ed inferiore in ST rispetto al Thuban e diciamo che sul singolo programma sarebbe difficile per chi ci sta sopra capire se dentro al PC ci sia un 8150 o un Thuban. Ma se cominci a caricarlo, allora si che lo capisci immediatamente e fra un 8150 ed un Thuban c'è una galassia di differenza.
Forse è per questo che ci sono tutte ste incomprensioni tra chi ha un 8150 e chi lo giudica senza averlo... perchè chi lo difende non lo fa per bandiera o per l'acquisto fatto e chi lo denigra lo fa sulla base dei bench che non riflettono appieno il comportamento di BD. Se dovessi scegliere tra un 8150 più potente del +5% ma un comportamento in carico come il Thuban, sinceramente lo preferirei come è adesso. Naturalmente la speranza è che un Vishera aumenti la potenza in modo marcato sull'8150, perchè il resto va bene cosi' com'è.
Esatto.
................
Le tempistiche dei processi vengono smaltite da Zambesi in maniera costante e reattiva con 80 interrogazioni sull'applicazione.
35 accessi su thuban venivano smaltite piu rapidamente di zambesi fino al quindicesimo, la costanza ha perso effetti dal 26esimo accesso,avendo reattivita sempre piu inferiori fino al 35esimo accesso, per poi rimanere in stallo come freezato al 36esimo. Tanto che il 36esimo user non riusciva nemmeno ad effettuare il login, il formato login di GoCall dopo l'inserimento dati e l'avvio all'accesso, gli restava in precaricamento per minuti e minuti.
e questo per me accade perchè in zambesi ci sono molte + risorse duplicate e grosse rispetto a thuban.......
una cpu si pianta quando tutte le risorse al suo interno sono full (thuban)...ma se le duplichi o sono + grosse (la cache o il CMT - zambesi) hai risorse libere e quindi non il blocco dell'applicativo..ad esempio: con thuban se non ricordo male la cache di 2° livello è di 512kb...con BD sono 2 MB...e per quanto lenta, sarà sempre + veloce che andare a cercarsi i dati in ram coinvolgendo IMC e il canale RAM..anche perchè poi il canale ram non è che lo usa solo un core ma è condiviso tra tutti e 6 thread (8 nel caso di zambesi) e avere già il dato in cache penso che sia un bel vantaggio..
certo se poi lo usi solo con un app single thread o quasi, cioè non lo carichi come si deve, questo vantaggio sparisce, anzi diventa all'opposto quasi un problema (dimensioni del die, consumi e calore)....
Ovviamente lo svantaggio è una maggiore complessità e occupazione di area.
Quale parte sarà sacrificata, e con quale perdita di prestazioni? E i consumi?
@Shellx: ti scasso con alcune domande:
1) non con il cliente ma nelle tue prove tutte le CPU erano a def o no?;
2) mi interessa molto il 920...lui dove si fermava rispetto al phenom??
3) con 80 connessioni la tua sensazione era che la cpu era al limite o potevi arrivare anche a 100 ad esempio e avrebbe resistito?
4) te lo chiedo perchè è interessante capire il limite di zambesi e quando avrai 2600k buttargli su lo stesso nr di connessioni e vedere come si comporta SB....considerato che 2600k costa circa 120€ in più rispetto al 8120..e che 8120 non è cmq il top di zambesi perchè il livello di clock tra 2600 e il 2700 100mhz è molto minore tra 8120 e 8150
1) le ho portate tutte a def (overcloccare in questo caso è barare)
2) non ricordo bene con il 920, perchè in quel momento stavo contemporaneamente spiegando al proprietario dell'azienda i vantaggi di GoCall 2.6 rispetto la versione precedente. Ma se non ricordo male il 920 arrivò prima alla saturazione dei core al 100% gia dopo una ventina di accessi, mentre il 1055T al 25esimo accesso stava ancora al 80%, al 34/35esimo al 100%, dopo di che freeze applicativo in operazione di login.
3) 80 accessi su zambesi stavano al'85% di saturazione core's. Sarebbe andato oltre se dentro l'azienda ci fossero state altri user disponibili dai client per accedere alla mia macchina. Ma gli altri dovevano lavorare (operatori di callcenter), e ne hanno presi una settantina di operatori, piu il proprietario e altri dipendenti li dentro.
4) esatto, èache vero cheio ho l'8120 e no l'8150. Per far eunapragone piu pulito dovrei prendermi in realta un 2500k e no un 2600k. Ma prendermelo è anche un mio desiderio di avere il 2600k. A limite lo downclocco ;)
edit: cmq vedete che il discorso carico non sono balle...se il 36° non riesce a fare la login mentre con 80 quelli giravano tranquillamente...la differenza è abissale...pensate e mettetevi nei panni di uno sviluppatore: se l'app di Shellx doveva girare per forza sul phenom, avrebbe dovuto modificarla..oltre a dover capire quale parte del codice diventava collo di bottiglia per la CPU...insomma ci avrebbe perso un bel po' di tempo/soldi....mi ricordo di un'app che io e altri ci abbiamo perso 3 gg per capire come mai un server Itanium2 si piantava.....capire sei il collo di bottiglia erano i dischi o la cpu...e poi era una cacchio/malefica query, annegata in un mare di codice, fatta apposta male da uno che era stato cacciato...chissà come gli sono fischiate le orecchie quel giorno :D
quando ero all'IT della banca in cui ho lavorato e il server di turno non rispondeva neanche alle login degli applicativi all'improvviso la banca diventava una caserma :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
questo no, perchè la mia applicazione è stata pensata per girare su macchine server (xeon ed opteron) no su phenom. Per cui tutta la struttura applicativa è scritta e dedicata a cpu con peculiarita server.
Phenom non rientra in interessi dedicati e particolari del codice di GoCall.
La macchina che carica in runtime in LOAD 24h GoCall attendendo risposte dai client in rete locale a stella estesa, ospiterà 2 opteron 8 core, 32 gb di ram e 4 hardisk da 2 tb cadauno. Ed io ho pensato GoCall per essa. ;) E poi ho scoperto che tale mia pensata si è riscontrata idonea in maniera discreta (e superiore alle altre cpu) anche sull'8120.
Ma è chiaroche in azienda operano attualmente 180 client verso la macchina server. Inseguito hanno progetti di ampliare il numero di client, perchè sono aumentate le richieste di lavoro come operatori di call center (vista la difficolta di trovare lavoro negli altrio settori lavorativi) e non hanno piu postazioni disponibili.
....
questo no, perchè la mia applicazione è stata pensata per girare su macchine server (xeon ed opteron) no su phenom. Per cui tutta la struttura applicativa è scritta e dedicata a cpu con peculiarita server.
Phenom non rientra in interessi dedicati e particolari del codice di GoCall.
La macchina che carica in runtime in LOAD 24h GoCall attendendo risposte dai client in rete locale a stella estesa, ospiterà 2 opteron 8 core, 32 gb di ram e 4 hardisk da 2 tb cadauno. Ed io ho pensato GoCall per essa. ;) E poi ho scoperto che tale mia pensata si è riscontrata idonea in maniera discreta (e superiore alle altre cpu) anche sull'8120.
Ma è chiaroche in azienda operano attualmente 180 client verso la macchina server. Inseguito hanno progetti di ampliare il numero di client, perchè sono aumentate le richieste di lavoro come operatori di call center (vista la difficolta di trovare lavoro negli altrio settori lavorativi) e non hanno piu postazioni disponibili.
ok..ovviamente questo non lo sapevo :) ...giustamente l'hai pensata per scalare molto non certo su un povero singolo phenom..che pingone che sono :D
tra l'altro come server gli hai fatto prendere BD anche li i 6274...cosa ti ha spinto a fargli prendere BD? il prezzo? perchè hai visto come scalave bene sul 8120??altre motivazioni?
sto scaricando la win8 consumer preview....presto feedback su BD
ok..ovviamente questo non lo sapevo :) ...giustamente l'hai pensata per scalare molto non certo su un povero singolo phenom..che pingone che sono :D
tra l'altro come server gli hai fatto prendere BD anche li i 6274...cosa ti ha spinto a fargli prendere BD? il prezzo? perchè hai visto come scalave bene sul 8120??altre motivazioni?
Non ho idea come lavorano gli xeon.
Ma quando sviluppi un progetto applicativo per un azienda ci sono delle condizioni che ti portano ad avere pensieri differenti da quelli che normalmente per le nostre macchine abbiamo (es: prendo il 2600k perchè a BF3 con 3fps in piu vedo il pelo dello scroto del personaggio piu fluido).
La macchina server precedente aveva 2 opteron Shanghai quad core e usavano la versione precedente di GoCall, e l'azienda si è sempre trovata bene con gli opteron.
Il prezzo ovviamente è inferiore e questo lo sappiamo, ma non è nemmeno il principale motivo per il quale gli ho fatto prendere un server opteron per la seconda volta (perchè anche alla prima c'è il mio zampino :D ).
Insomma in soldoni con la mia applicazione attuale e precedente, gli opteron si sono comportati sempre degnamente. Sicuramente sara lo stesso (o anche meglio) con gli xeon. Ma sai com'è, per non sapere ne leggere e scrivere quando ci sono in mezzo mila e mila euro fra acquisto macchine server e client a go a go, soldi che devono dare a me fra consulenze e l'acquisto di GoCall, cerchi sempre di andare al sicuro e usare l'hardware che in precedenza non ti ha portato problemi.
Mio nonno diceva sempre: Cù lassa a via vecchia pi chidda nova sape chiddu ca lassa ma un sape chiddo ca trova
tradotto:
Chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova
Non ho idea come lavorano gli xeon.
Ma quando sviluppi un progetto applicativo per un azienda ci sono delle condizioni che ti portano ad avere pensieri differenti da quelli che normalmente per le nostre macchine abbiamo (es: prendo il 2600k perchè a BF3 con 3fps in piu vedo il pelo dello scroto del personaggio piu fluido).
La macchina server precedente aveva 2 opteron Shanghai quad core e usavano la versione precedente di GoCall, e l'azienda si è sempre trovata bene con gli opteron.
Il prezzo ovviamente è inferiore e questo lo sappiamo, ma non è nemmeno il principale motivo per il quale gli ho fatto prendere un server opteron per la seconda volta (perchè anche alla prima c'è il mio zampino :D ).
Insomma in soldoni con la mia applicazione attuale e precedente, gli opteron si sono comportati sempre degnamente. Sicuramente sara lo stesso (o anche meglio) con gli xeon. Ma sai com'è, per non sapere ne leggere e scrivere quando ci sono in mezzo mila e mila euro fra acquisto macchine server e client a go a go, soldi che devono dare a me fra consulenze e l'acquisto di GoCall, cerchi sempre di andare al sicuro e usare l'hardware che in precedenza non ti ha portato problemi.
Mio nonno diceva sempre: Cù lassa a via vecchia pi chidda nova sape chiddu ca lassa ma un sape chiddo ca trova
tradotto:
Chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova
mi sembra un'ottima motivazione
Non ho idea come lavorano gli xeon.
Ma quando sviluppi un progetto applicativo per un azienda ci sono delle condizioni che ti portano ad avere pensieri differenti da quelli che normalmente per le nostre macchine abbiamo (es: prendo il 2600k perchè a BF3 con 3fps in piu vedo il pelo dello scroto del personaggio piu fluido).
La macchina server precedente aveva 2 opteron Shanghai quad core e usavano la versione precedente di GoCall, e l'azienda si è sempre trovata bene con gli opteron.
Il prezzo ovviamente è inferiore e questo lo sappiamo, ma non è nemmeno il principale motivo per il quale gli ho fatto prendere un server opteron per la seconda volta (perchè anche alla prima c'è il mio zampino :D ).
Insomma in soldoni con la mia applicazione attuale e precedente, gli opteron si sono comportati sempre degnamente. Sicuramente sara lo stesso (o anche meglio) con gli xeon. Ma sai com'è, per non sapere ne leggere e scrivere quando ci sono in mezzo mila e mila euro fra acquisto macchine server e client a go a go, soldi che devono dare a me fra consulenze e l'acquisto di GoCall, cerchi sempre di andare al sicuro e usare l'hardware che in precedenza non ti ha portato problemi.
Mio nonno diceva sempre: Cù lassa a via vecchia pi chidda nova sape chiddu ca lassa ma un sape chiddo ca trova
tradotto:
Chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova
Penso che non lo dica solo tuo nonno :D
Comunque, in fin dei conti, per te che usi comunque una vm, intel ed amd sono intercambiabili, non ti saresti reso conto della differenza a livello di tuning/gestione del sistema ;)
carlottoIIx6
01-03-2012, 23:58
aggiungo che quanto detto da Shellx non è che la macchina è + veloce di X ma che è + reattiva al presentarsi di 80 connessioni contemporanee rispetto alle altre da lui provate....
cut
la reattività è utile, sarebbe bene se riuscissimo a misurarla in qualche modo.
spesso è utilissima quando si disegna, come risposta agli stimoli (pennelli ecc) e penso anche per giocare e molto altro.
carlottoIIx6
02-03-2012, 00:01
e questo per me accade perchè in zambesi ci sono molte + risorse duplicate e grosse rispetto a thuban.......
una cpu si pianta quando tutte le risorse al suo interno sono full (thuban)...ma se le duplichi o sono + grosse (la cache o il CMT - zambesi) hai risorse libere e quindi non il blocco dell'applicativo..ad esempio: con thuban se non ricordo male la cache di 2° livello è di 512kb...con BD sono 2 MB...e per quanto lenta, sarà sempre + veloce che andare a cercarsi i dati in ram coinvolgendo IMC e il canale RAM..anche perchè poi il canale ram non è che lo usa solo un core ma è condiviso tra tutti e 6 thread (8 nel caso di zambesi) e avere già il dato in cache penso che sia un bel vantaggio..
certo se poi lo usi solo con un app single thread o quasi, cioè non lo carichi come si deve, questo vantaggio sparisce, anzi diventa all'opposto quasi un problema (dimensioni del die, consumi e calore)....
già, è penso che una percentuale di consumo vada annoverata a ciò oltre al silicio migliorabile (quanta solo di chace non sfruttata?)
chi ha bd dovrebbe caricarlo, comprimi converti gioca e su un secondo monitor mandi un film per tua moglie, trattalo male che ti fare bene.
aggiungo che se uno lo stressa un ssd diventa un acquisto consigliato.
la reattività è utile, sarebbe bene se riuscissimo a misurarla in qualche modo.
Aiuto oggi nevichera' di brutto,
per una volta sono d'accordo con carlotto.
sto scaricando la win8 consumer preview....presto feedback su BD
;)
sto scaricando la win8 consumer preview....presto feedback su BD
Ottimo, spero non feedback del tipo "CREDIMI ad occhio va meglio" :D
bensì qualche bench provato sia su Windows 7 che su Windows 8.
Phenomenale
02-03-2012, 08:58
qualche bench provato sia su Windows 7 che su Windows 8.
Sarebbe davvero interessante!!! :sofico:
diciamo che le prime IMPRESSIONI non sono positive...
a parte il windows CPU index che è salito da 7.6 a 7.8 (la CPU è a def)....ho fatto delle prove con warcraft e su win8 è più lento che su win7......
la prova consisteva nel avviare il gioco in un determinato punto sia con win7 che con win8 e con win7 (con patch per BD) i frames erano >
su win7 nello stesso punto tocca i 200fps su win8 mai.....quindi onestamente, al momento tutte queste ottimizzazioni non le ho viste.....
i drivers grafici sono gli stessi di win7...
tengo però sempre ben presente che warcraft è molto legato al carico al momento del server...farò in seguito benchmark sintetici.....
OVVIAMENTE farò altre prove.....
non è un giudizio definitivo ma sono solo IMPRESSIONI iniziali (quindi prendetele come tali), ma mi aspettavo di + sinceramente dalle tanto decantate ottimizzazioni kernel+scheduler per BD....la mia sensazione è che in quelle dichiarazioni il 90% sia puro marketing...
magari mi aspettavo troppo....
seguiranno poi PS di bench sintetici
diciamo che le prime IMPRESSIONI non sono positive...anzi...
a parte il windows CPU index che è salito da 7.6 a 7.8....ho fatto delle prove con warcraft e su win8 è più lento che su win7......
la prova consisteva nel avviare il gioco in un determinato punto sia con win7 che con win8 e con win7 (con patch per BD) i frames erano > su win7.
su win7 nello stesso punto tocca i 200fps su win8 mai.....quindi onestamente, al momento tutte queste ottimizzazioni non le ho viste.....
i drivers grafici sono gli stessi di win7...
tengo però sempre ben presente che warcraft è molto legato al carico al momento del server...farò in seguito benchmark sintetici.....
OVVIAMENTE farò altre prove.....
non è un giudizio definitivo ma sono solo IMPRESSIONI iniziali, ma mi aspettavo di + sinceramente...
magari mi aspettavo troppo....
Scusami, ma che senso ha fare bench con giochi quando i driver delle vga sono o scritti per win7 o preview per win8?
Non credi che basta anche solo un driver non definitivo (nel caso dello preview) o non specifico per l'os a far crollare le prestazioni nei game anche del 30€ ?
Scusami, ma che senso ha fare bench con giochi quando i driver delle vga sono o scritti per win7 o preview per win8?
Non credi che basta anche solo un driver non definitivo (nel caso dello preview) o non specifico per l'os a far crollare le prestazioni nei game anche del 30€ ?
cerchiamo di capirci: come ho detto sono solo IMPRESSIONI. non è un giudizio definitivo. sul discorso driver è vero quello che dici ma al momento non posso che fare questo..questo c'è in giro....visto che in internet (se non sbaglio su tom's hardware italia) erano girati PS dove con win8 i frames erano > del 10% rispetto a win7....io questa cosa ieri sera non l'ho vista, anzi (e anche quando hanno fatti quei PS i driver erano quelli non ottimizzati per win8 come adesso)...
Ma come ho detto farò poi ps di bench sintetici solo lato CPU sicuramente...ieri sera ho anche provato con AIDA64 e ti assicuro che non è cambiato nulla rispetto a win7...ma non l'ho detto perchè non ho fatto PS e quindi non li ho postati.
Ottimo, spero non feedback del tipo "CREDIMI ad occhio va meglio" :D
bensì qualche bench provato sia su Windows 7 che su Windows 8.
Ma dico no, al posto di disprezzare e farti il bel saccente con chi sa il fatto suo e con chi come me riportata delle impressioni avute a causa di altri miei tipi di test che a te non riguardano perchè riguardano il mio lavoro (e quanto constatato per te sarebbero solo geroglifici egiziani), perchè non ti prendi un caxxo di processore e un caxxo di win8 e ti fai tu i test senza insultare e denigrare chi gratuitamente pone le sue impressioni ( a differenza tua) ?
Sei proprio bravo con la tastiera a denigrare gli altri. Perchè a tue spese non ti levi tu stesso i tuoi dubbi (visto che degli altri non ti fidi) senza rompere le scatole agli altri ?
Credimi guarda se fossi il sysadmin di hwupgrade mi incaxxerei a morte per l'inutile spazio ai server che occupi con questi tuoi post utili come tonnellate di sterco equino spalmato su una pista di corridori.
Invito gli utenti che subiscono queste tue angherie e denigrazioni a non darti la minima soddisfazione di niente, perchè non sei nessuno per pretendere cose dagli altri che tu stesso non sei capace di procurarti con le tue mani.
Detto questo anche tu fai la fine di altri, non sprecherò un ennesimo post a commentare le tue inutilità in quanto per me inferiori e provvedderò a segnalarti al moderatore.
Qui dentro se non si fa una pulizia diventa un letamaio.
Per quanto riguarda i miei test: ora provvedderò a farli in qualche modo (vista la tipologia complessa -non sono gli stupidi fps di game che usi tu e che guardi tu), e li mandero in pm a tutti gli utenti che scelgo io e che ritengo idonei, cosi in modo che tu non li veda mai, perchè non sei ne all'altezza e quanto meno (per cio che disprezzi senza diritto agli altri) hai per me il diritto di visionare.
Mister D
02-03-2012, 10:11
Ma dico no, al posto di disprezzare e farti il bel saccente con chi sa il fatto suo e con chi come me riportata delle impressioni avute a causa di altri miei tipi di test che a te non riguardano perchè riguardano il mio lavoro (e quanto constatato per te sarebbero solo geroglifici egiziani), perchè non ti prendi un caxxo di processore e un caxxo di win8 e ti fai tu i test senza insultare e denigrare chi gratuitamente pone le sue impressioni ( a differenza tua) ?
Sei proprio bravo con la tastiera a denigrare gli altri. Perchè a tue spese non ti levi tu stesso i tuoi dubbi (visto che degli altri non ti fidi) senza rompere le scatole agli altri ?
Credimi guarda se fossi il sysadmin di hwupgrade mi incaxxerei a morte per l'inutile spazio ai server che occupi con questi tuoi post utili come tonnellate di sterco equino spalmato su una pista di corridori.
Invito gli utenti che subiscono queste tue angherie e denigrazioni a non darti la minima soddisfazione di niente, perchè non sei nessuno per pretendere cose dagli altri che tu stesso non sei capace di procurarti con le tue mani.
Detto questo anche tu fai la fine di altri, non sprecherò un ennesimo post a commentare le tue inutilità in quanto per me inferiori e provvedderò a segnalarti al moderatore.
Qui dentro se non si fa una pulizia diventa un letamaio.
Per quanto riguarda i miei test: ora provvedderò a farli in qualche modo (vista la tipologia complessa -non sono gli stupidi fps di game che usi tu e che guardi tu), e li mandero in pm a tutti gli utenti che scelgo io e che ritengo idonei, cosi in modo che tu non li veda mai, perchè non sei ne all'altezza e quanto meno (per cio che disprezzi senza diritto agli altri) hai per me il diritto di visionare.
In coda per i tuoi test! Sono molto interessato e aggiungo, invece di mettere sempre in dubbio gli altri, bisognerebbe ringraziare utenti come te che mettono a disposizione il loro tempo (prezioso come quello di tutti) per darci anche solo impressioni. Se poi verranno pure fatti dei bench ancora meglio ma non si può pretendere dagli altri perché non ci si fida. E' il modo sbagliato di porsi IMHO.;)
In coda per i tuoi test! Sono molto interessato
Provvedero a farli e inviarli appena pronti.
e aggiungo, invece di mettere sempre in dubbio gli altri, bisognerebbe ringraziare utenti come te che mettono a disposizione il loro tempo (prezioso come quello di tutti) per darci anche solo impressioni. Se poi verranno pure fatti dei bench ancora meglio ma non si può pretendere dagli altri perché non ci si fida. E' il modo sbagliato di porsi IMHO.;)
Ma il discorso è: alla sua prima accusa e denigrazione subita ieri ho fatto finta di niente perchè figurati post di alcuni utenti ho ormai preso l'abitudine di farci lo skip.
Ma arrivare dopo 24 ore ancora con saccenti battutine di malignità (con aria di chi "so tutto io") a perseverare imperterrito sullo stesso discorso e oltretutto su diritti che non ha visto che non conosce ne gli utenti e quanto meno le argomentazioni (visto che si parlava di cose piu serie degli inutili bench dei videogame) lo trovo al quanto diabolico e raggiunge per me picchi di esagerazioni pari a farmi stancare.
Ma il discorso è: alla sua prima accusa e denigrazione subita ieri ho fatto finta di niente
Non dire sciocchezze, non c'è nulla di personale.
Un benchmark riproducibile vale molto di più di 'impressioni' o 'test non riproducibili'
Tutto qui.
Stay relaxed :Prrr:
Non dire sciocchezze, non c'è nulla di personale.
Un benchmark riproducibile vale molto di più di 'impressioni' o 'test non riproducibili'
Tutto qui.
Stay relaxed :Prrr:
vedi che anche qui non sai di cosa stai parlando:
gli eventuali PS che posterà Shellx non sono RIPRODUCIBILI/VERIFICABILI per definizione perchè nessuno di noi, a parte Shellx, ha l'applicativo...quindi o gli dai i 2200€ o altrimenti il bench non è RIPRODUCIBILE/VERIFICABILE per il semplice fatto che non c'è a disposizione l'applicativo....quindi cmq ti dovrai fidare per forza di qualunque PS lui posterà, se li posterà..
quindi lui, ad esempio, può far finta che ci siano 80 connessioni mentre in realtà sono 20, o magari le 80 connessioni non stanno facendo nulla....con la macchina phenom può lanciarti in background programmi che ti prendono il 50% di CPU e poi postare un PS che alla 20 login app non risponde etc etc etc...e non continuo perchè le possibilità sarebbero tantissime
quindi le tue cosiddette prove sono solo scuse per creare fango/polverone nel thread. perchè ne io ne lui abbiamo mai preteso che quanto da noi dichiarato fosse verità assoluta, ma siccome ne io ne lui abbiamo tempo da perdere e siamo appassionati di hw in generale, ciò che viene postato ha il solo unico scopo di mettere a conoscenza degli altri le nostre esperienze. non c'è malizia o fanboysmo in questo...non so se riesci a capire questa cosa.
e la finisco qui, perchè alla fine è solo un'inutile spazio disco di Hwupgrade
Non dire sciocchezze, non c'è nulla di personale.
Un benchmark riproducibile vale molto di più di 'impressioni' o 'test non riproducibili'
Tutto qui.
Stay relaxed :Prrr:
Non è proprio vero.
un sistema X fa un punteggio di 70 fps = max 200 min 15
un sistema Y fa un punteggio di 50 fps = max 70 min 40
il sistema X ad occhio và a scatti ... :p
vedi che anche qui non sai di cosa stai parlando:
gli eventuali PS che posterà Shellx non sono RIPRODUCIBILI/VERIFICABILI per definizione perchè nessuno di noi, a parte Shellx, ha l'applicativo...
E come hai dedotto che io non avevo capito questa cosa?
Boh...
E come hai dedotto che io non avevo capito questa cosa?
Boh...
Shell sta parlando di impressioni su macchina server.
Ci sono siti specializzati a riguardo di tale tipologia di macchina e noterai come, prendendo per esempio i database avremmo magari 2 macchine con la macchina A molto più prestante fino a 30 querry rispetto alla macchina B con prestazioni relative opposte con magari la necessità di processare 120 querry.
E per la maggiore questi test non sono riproducibili da terzi (l'andamento relativo è abbastanza simile però) perchè basta un nulla a spostare i risultati (sottosistema disco, infrastruttura rete, kernel e versione db, per non parlare della complessità stessa della querry).
Quindi ti dico che in certi ambiti è molto più affidabile l'impressione del numero vero.
Quale parte sarà sacrificata, e con quale perdita di prestazioni? E i consumi?
Non credo che sarà sacrificato nulla... Semplicemente il chip verrà un po' più grande, con un po' più transistor e consumerà istantaneamente un po' di più durante le divisioni, ma le eseguirà in meno tempo, quindi l'efficienza energetica dovrebbe essere la stessa, più o meno.
OT
Non ci crederete ma ho virtualizzato w..w..windows 8 :D
L'allergia l'ho un poco placata guardando ogni tanto lo sfondo della debian sotto.
Ora a parte gli scherzi, ho scelto nella mia vita linux per una miriade di motivazioni che è inutile citare e che tutti coloro che hanno familiarità con i pinguini sanno.
Sapete benissimo che odio l'incoerenza, quindi non elogio qualcosa senza aver mai provato tutte le alternative.
Nella mia vita ho avuto modo anche soltanto di provare tutte le versioni windows (virtualizzate a casa mia) su altre macchine non mie, nel mio ambito professionale.
Win7 e WinXP paragonati con le altre versioni della stessa M$ sono a mio parere i "migliori" e Win7 piu di XP.
Provando Win8 (non per testare BD) ho avute delle strane predizioni. Non so perchè ma sono quasi convinto che dopo l'uscita di Win8 prevedo una ondata di utenza desktop rimboccarsi le maniche e iniziare a fare i conti per la prima volta con il pinguino. No perchè win8 non sia efficiente, anzi provandolo lo trovo velocissimo e reattivo molto piu di win7, idoneo anche a sistemi datati. Ma il motivo della migrazione degli utenti desktop è un altro secondo me.
Non so perchè ma ho la strana sensazione che Microsoft con Win8 abbia deciso di iniziare una fase di --------- --- ------- ------p
Razionalizando mi sento anche che (in qualita di un passo errato se fosse vero) io possa sbagliarmi...
FINE OT
Phenomenale
02-03-2012, 13:38
Non ci crederete ma ho virtualizzato w..w..windows 8 ... Non so perchè ma ho la strana sensazione che Microsoft con Win8 abbia deciso di iniziare una fase di --------- --- ------- ------p
LOL non far nevicare diventando un window's user :tie: non ho indovinato i trattini, magari erano parolacce? dacci un aiuto! anche in PM!
Comunque microsoft sta seguendo apple con la strategia della convergenza di interfacce fra mobile, laptop e desktop.
Vedrai che il tuo l..l..linux nel giro di un anno farà la stessa fine, pieno di quadrettini colorati da tablet su cui fare il "tap" col dito :read:
Almeno w..w..windows8 è ufficialmente ottimizzato buldozer, linux ti devi ricompilare il kernel fai-da-te. Non che questo salvi win8 da quello scomodo obbrobrio di nuova interfaccia.
LOL .....
Almeno w..w..windows8 è ufficialmente ottimizzato buldozer, linux ti devi ricompilare il kernel fai-da-te. Non che questo salvi win8 da quello scomodo obbrobrio di nuova interfaccia.
e per me questa cosa è ancora tutta da dimostrare... :D :D
e per me questa cosa è ancora tutta da dimostrare... :D :D
:p
Non so perchè ma ho la strana sensazione che Microsoft con Win8 abbia deciso di iniziare una fase di --------- --- ------- ------p
OT
Io invece penso che la stessa interfaccia presente su cellulari, tablet e pc sia una cosa eccezionale. Windows 8 non solo avrà un grande successo, ma farà da traino ai Windows Phone 8 e ai tablet... ciao ciao Android.
FINE OT
Basta con gli OT, please.
carlottoIIx6
02-03-2012, 17:01
Aiuto oggi nevichera' di brutto,
per una volta sono d'accordo con carlotto.
alla fine tutti sarete d'accordo con me, scommetti? :)
come quando ho creticato la validità assolutistica dei bench, come quando ho denunciato l'ottimizzazione software, come quando ho detto che il calcolo ibrido è il futuro ecc :)
per il sereno svolgersi del forum
essere critici rispetto a quanto detto dagli utenti aiuta, ma "insinuare" che dicono appositamente falsità, invece crea flame.
la criticità deve avere un qualche fattore di oggettività, che in una discussione pacata non necessita che di due o tre post epr essere valutata.
alla fine tutti sarete d'accordo con me, scommetti?
Ok, che nevichi lo posso accettare,
la fine del mondo invece no :O
sto provando la consumer preview di windows 8, interfaccia orrida a parte, con un 3930k però, posso dire che almeno dalle prime impressioni non noto sostanziali differenze rispetto a sette, in certi giochi va pure abbastanza peggio, penso che la causa siano i catalyst beta per win8, nei test per cpu è allineato a sette, a volte sotto :stordita:
proprio non vedo tutte queste migliorie di cui si parlava ovunque, sarei curioso di vedere bulldozer come si comporta:)
Io per adesso per quanto riguarda il mio caso da win 7 a win 8 ho guadagnato in gradi da 35°/36° con win 7 a 32°/33° con win 8 a uso normale(web,musica ecc..)
Fx-8120 OC a 4.1
Io per adesso per quanto riguarda il mio caso da win 7 a win 8 ho guadagnato in gradi da 35°/36° con win 7 a 32°/33° con win 8 a uso normale(web,musica ecc..)
Fx-8120 OC a 4.1
dove era meglio perdere guadagna, andiamo bene:sofico:
Io per adesso per quanto riguarda il mio caso da win 7 a win 8 ho guadagnato in gradi da 35°/36° con win 7 a 32°/33° con win 8 a uso normale(web,musica ecc..)
Fx-8120 OC a 4.1
ottima notizia invece, significa che la cpu rende meglio (esegue più istruzioni rispetto a win 7)
dove era meglio perdere guadagna, andiamo bene:sofico:
si io lo definirei più un guadagno più che una perdita perchè vuol dire che win 8 gestisce meglio i moduli quando e a basso uso con la tecnica del "parking" descritta da microsoft per quanto riguarda l'architettura bulldozer
paolo.oliva2
02-03-2012, 21:34
ottima notizia invece, significa che la cpu rende meglio (esegue più istruzioni rispetto a win 7)
Secondo le temp... saremmo al +3% scarso... (scherzo, è una battuta, perchè comunqe se le temp aumentano è giusta la deduzione che esegua più istruzioni).
Giusto per ridere... a me già capita ora a volte di andare con il dito verso il monitor perchè abituato al cellulare... figuriamoci quando cn windows 8 il desktop darà proprio l'idea del cellulare...
LOL non far nevicare diventando un window's user :tie: non ho indovinato i trattini, magari erano parolacce? dacci un aiuto! anche in PM!
Comunque microsoft sta seguendo apple con la strategia della convergenza di interfacce fra mobile, laptop e desktop.
"Non so perchè ma ho la strana sensazione che Microsoft con Win8 abbia deciso di iniziare una fase di abbandono del settore desktop"
Vedrai che il tuo l..l..linux nel giro di un anno farà la stessa fine, pieno di quadrettini colorati da tablet su cui fare il "tap" col dito :read:
Ubuntu 11.10 lo è gia adesso, con un approccio diverso da win8 però. (win8 ricorda winphone, ubuntu 11.10 ricorda android).
Solo che android è android, non ha niente a che vedere con winPhone.
Almeno w..w..windows8 è ufficialmente ottimizzato buldozer, linux ti devi ricompilare il kernel fai-da-te.
Perchè uno è per medio utenti e l'altro è per advanced user.
Non tutti sono in grado di compilarsi il kernel, e saperlo fare è una marcia in piu che un utente ha in termini di conoscenze informatiche.
Inoltre il kernel windows è brutto, pazzo e obeso.
L'ottimizzazione all'architettura CMT lo è gia adesso con la 3.2/3.3 meglio di win7 e prima di win8 (considerando anche che questo esce a fine 2012). E comunque nella prossima versione di kernel linux l'ottimizzazione alle architetture CMT sarà ulteriormente migliorata.
Inoltre il kernel windows è brutto, pazzo e obeso.
Basta con le trollate OT!
Linari anche qui? No grazie, esiste la sezione Linux. Già siete quattro gatti, cercate di radunarvi nello stesso posto almeno! Il 2012 sarà l'anno di Linux!
Che palle svegliarsi e vedere che i linari abusano del forum processori.
Vado a fare colazione con due trecce al cioccolato.
gianni1879
03-03-2012, 08:23
datevi una calmata e non andate ot.
grazie
AceGranger
03-03-2012, 09:20
proprio non vedo tutte queste migliorie di cui si parlava ovunque, sarei curioso di vedere bulldozer come si comporta:)
la solita chimera ciclica.
sto provando la consumer preview di windows 8, interfaccia orrida a parte, con un 3930k però, posso dire che almeno dalle prime impressioni non noto sostanziali differenze rispetto a sette, in certi giochi va pure abbastanza peggio, penso che la causa siano i catalyst beta per win8, nei test per cpu è allineato a sette, a volte sotto :stordita:
proprio non vedo tutte queste migliorie di cui si parlava ovunque, sarei curioso di vedere bulldozer come si comporta:)
il Windows cpu index è uguale a win7 o è + alto?? semplice curiosità
il Windows cpu index è uguale a win7 o è + alto?? semplice curiosità
E a che serve, probabilmente per windows 8 è tarato diversamente,
probabilmente su windows 8 è piu' basso perche' tarato sulle cpu + recenti,
quindi mi sembra il confronto + inutile del mondo.
Attendiamo i tuoi bench randa71...
qualche screen (pc def):
performance test:
http://i44.tinypic.com/35mjsav.jpg
il pc
http://i40.tinypic.com/if4b5e.jpg
il pc 2
http://i40.tinypic.com/qoh89z.jpg
prima differenza:
con pt64 il delta a favore di win8 è del 10%..in questo caso le sbandierate ottimizzazioni sembrano essere vere e non fuffa.
il punteggio con win7 è intorno agli 8750
con win 7
http://i41.tinypic.com/jzk7s5.png
sarebbe interessante che qualcuno di affidabile in questo forum che ha i7 facesse ad esempio questo test sia in win7 che in win8 per vedere se anche li le cose sono migliorate...o se invece sono rimaste uguali.
seguiranno altri ps
Molto interessante randa71, grazie,
continua cosi'.
Assicurati che windows 8 non abbia troppi servizi attivi di default..
Molto interessante randa71, grazie,
continua cosi'.
Assicurati che windows 8 non abbia troppi servizi attivi di default..
sono contento che tu sia soddisfatto.
ok capo, adesso guardo subito i servizi di win8, se non me lo dicevi non ci sarei mai arrivato :D
sarebbe interessante che qualcuno di affidabile in questo forum che ha i7 facesse ad esempio questo test sia in win7 che in win8 per vedere se anche li le cose sono migliorate...o se invece sono rimaste uguali.
seguiranno altri ps
ho fatto un paio di test con il programma che hai usato anche tu (versione 64bit) sia su win7 che su win8, con il computer che uso per lavoro (i7 920 oc 4.2ghz), ecco i risultati:
win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139856_passmark-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139856_passmark-win7.png.html)
win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139857_passmark-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139857_passmark-win8.png.html)
con questo programma la differenza si vede eccome, nel pomeriggio provo anche con il 3930k :)
il windows index è leggermente superiore con win8 (cpu fa 8.1 contro 7.7 di windows7) ma credo che non si possa confrontare visto che cambia tutta la scala ;)
ho fatto un paio di test con il programma che hai usato anche tu (versione 64bit) sia su win7 che su win8, con il computer che uso per lavoro (i7 920 oc 4.2ghz), ecco i risultati:
win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139856_passmark-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139856_passmark-win7.png.html)
win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139857_passmark-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139857_passmark-win8.png.html)
con questo programma la differenza si vede eccome, nel pomeriggio provo anche con il 3930k :)
il windows index è leggermente superiore con win8 (cpu da 8.1 contro 7.7 di windows7) ma credo che non si possa confrontare visto che cambia tutta la scala ;)
grazie....quindi direi che al momento i miglioramenti sono sia da una parte che dall'altra...quindi al momento tutte queste ottimizzazioni BD sono solo marketing per vendere win8 e ancora tutte da dimostrare
grazie
proseguo con:
3dmark vantage, solo il cpu test uguale a win7 (19000);
sisoft sandra uguale a win7
aida 64 uguale a win7
winrar uguale a win 7 (4313)
7zip uguale a win7 (20943 valutazione totale - 24MB)
siccome sono uguali non posto print screen per non intasare il thread
grazie....quindi direi che al momento i miglioramenti sono sia da una parte che dall'altra...quindi al momento tutte queste ottimizzazioni BD sono solo marketing per vendere win8 e ancora tutte da dimostrare
grazie
A parte il cpumark, che sarà una sorta di media pesata chissa' come,
tutti i test parziali che hai mostrato mi sembrano PEGGIORI su Windows 8 rispetto al 7,
tranne quello sulle SSE2.
il 3dmark 2011
http://i39.tinypic.com/9hqck0.jpg
se non ricordo male in win7 era 6150...adesso vado a riprovarlo su win7 e posto PS
proseguo con:
3dmark vantage, solo il cpu test uguale a win7 (19000);
sisoft sandra uguale a win7
aida 64 uguale a win7
winrar uguale a win 7 (4313)
7zip uguale a win7 (20943 valutazione totale - 24MB)
siccome sono uguali non posto print screen per non intasare il thread
sono più o meno quelli che avevo provato ieri con il 3930k, anche con quel processore i risultati erano simili a quelli ottenuti con win7, in alcuni casi un poco inferiori con win8
A parte il cpumark, che sarà una sorta di media pesata chissa' come,
tutti i test parziali che hai mostrato mi sembrano PEGGIORI su Windows 8 rispetto al 7,
tranne quello sulle SSE2.
beh direi niente di nuovo sotto il sole..l'unica versione di win nuova che fosse + veloce della precedente è stato il caso win7-vista.
beh direi niente di nuovo sotto il sole..l'unica versione di win nuova che fosse + veloce della precedente è stato il caso win7-vista.
Nelle immagini di OPP i valori migliorano quasi tutti con Windows 8.
Per ora sembra che
- Windows 8 porti miglioramenti con gli Intel
- Windows 8 porti peggioramenti con i BD.
Ma attendiamo altri test...
sto cercando di capire se i quadrettoni valgano la candela…
perché per avere un SO che ha l'interfaccia dei cellulari (con una leggerissima differenza in termine di HW tra i cellulari e i PC......ormai siamo veramente alla frutta) venduto da MS solo per facilitarla nello sviluppo di app per librerie condivise tra le diverse piattaforme....al momento direi che non vedo 1 sola motivazione per fare il cambio...vado su win7 per testare 3dmark11
Nelle immagini di OPP i valori migliorano quasi tutti con Windows 8.
Per ora sembra che
- Windows 8 porti miglioramenti con gli Intel
- Windows 8 porti peggioramenti con i BD.
Ma attendiamo altri test...
se servono altri test particolari, basta che mi dite quali :)
ora provo i test in cui ieri con il 3930k non ho avuto migliorie tra win7 e win8, chessò magari il 920 beneficia di più che non il 3930
capitan_crasy
03-03-2012, 12:20
OT
Io invece penso che la stessa interfaccia presente su cellulari, tablet e pc sia una cosa eccezionale. Windows 8 non solo avrà un grande successo, ma farà da traino ai Windows Phone 8 e ai tablet... ciao ciao Android.
FINE OT
Basta con gli OT, please.
Basta con le trollate OT!
Linari anche qui? No grazie, esiste la sezione Linux. Già siete quattro gatti, cercate di radunarvi nello stesso posto almeno! Il 2012 sarà l'anno di Linux!
Che palle svegliarsi e vedere che i linari abusano del forum processori.
Vado a fare colazione con due trecce al cioccolato.
Aldo ora basta, con te ho avuto fin troppa pazienza...
Il tuo atteggiamento è fin troppo ridicolo non che piuttosto ambiguo e guarda caso mi ricordi qualcuno...
... un grazie a chi sta facendo e postando i test :) ...
se servono altri test particolari, basta che mi dite quali :)
ora provo i test in cui ieri con il 3930k non ho avuto migliorie tra win7 e win8, chessò magari il 920 beneficia di più che non il 3930
Ma hanno chiuso i thread intel? :what:
se servono altri test particolari, basta che mi dite quali :)
ora provo i test in cui ieri con il 3930k non ho avuto migliorie tra win7 e win8, chessò magari il 920 beneficia di più che non il 3930
Se riesci a postare qualche screenshot del 3930k win7/win8 sarebbe interessante,
magari nella sezione dedicata al socket 2011.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139860_3dmark11-win7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139860_3dmark11-win7.jpg.html)
mi ricordavo malissimo...con win7 è superiore a win8.
ma in questo caso penso che al 99% sia dovuto ai drivers grafici...viso che cmq renderizza immagini il physics score
Ma hanno chiuso i thread intel? :what:
ho solo accolto la richiesta di randa di fare una prova con l'i7, non è mia intenzione rovinare la quiete del thread :)
se servono altri test particolari, basta che mi dite quali :)
ora provo i test in cui ieri con il 3930k non ho avuto migliorie tra win7 e win8, chessò magari il 920 beneficia di più che non il 3930
mi associo....con la precisazione che win8 sta seriamente rischiando di sparire dal mio hdd.......quindi siate celeri con eventuali richieste :D:D
Se riesci a postare qualche screenshot del 3930k win7/win8 sarebbe interessante,
magari nella sezione dedicata al socket 2011.
daccordo :)
mi ricordavo malissimo...con win7 è superiore a win8.
ma in questo caso penso che al 99% sia dovuto ai drivers grafici...viso che cmq renderizza immagini il physics score
Beh si', i test che coinvolgono pesantemente i driver video sono chiaramente i meno attendibili per il momento.
mi ricordavo malissimo...con win7 è superiore a win8.
ma in questo caso penso che al 99% sia dovuto ai drivers
penso anche io che li centrano i driver della vga, io ho una 7970 e i driver catalyst beta per win8 non mi sembrano buonissimi per ora :(
Beh si', i test che coinvolgono pesantemente i driver video sono chiaramente i meno attendibili per il momento.
quoto, meglio usare programmi per la cpu soltanto :)
quindi escludendo i vari 3dmark, purtroppo i risultati per BD non sono migliorati nei vari test specifici per la CPU..ad esclusione di passmark che è migliorato anche con intel.
se avete altri test x CPU suggerite...altrimenti per me la cosa finisce qui :D
quindi escludendo i vari 3dmark, purtroppo i risultati per BD non sono migliorati nei vari test specifici per la CPU..ad esclusione di passmark che è migliorato anche con intel.
se avete altri test x CPU suggerite...altrimenti per me la cosa finisce qui :D
Boh, un super pi?
Boh, un super pi?
già provato..uguale...20 sec da una parte e 20 sec dall'altra
quindi escludendo i vari 3dmark, purtroppo i risultati per BD non sono migliorati nei vari test specifici per la CPU..ad esclusione di passmark che è migliorato anche con intel.
se avete altri test x CPU suggerite...altrimenti per me la cosa finisce qui :D
si potrebbe provare tipo x264 hd benchmark, mi pare che esiste anche la versione ottimizzata per BD :)
oppure cinebench :)
dav1deser
03-03-2012, 12:44
A naso credo che i miglioramenti siano nell'utilizzo di meno di 8 thread (ma più di 1) quindi direi di provare una conversione video impostando l'utilizzo di 2 o 4 thread.
cinebench è uguale (6.01)
per x264 avete dei link per il download??
già provato..uguale...20 sec da una parte e 20 sec dall'altra
a me mi da errore il superpi, ed anche il wprime con win8 :confused:
però ora sto vedendo che sono uscite le nuove versioni (superpi 1.7 e wprime 2.07), devo provare quelle :)
a me mi da errore il superpi, ed anche il wprime con win8 :confused:
però ora sto vedendo che sono uscite le nuove versioni (superpi 1.7 e wprime 2.07), devo provare quelle :)
il wprime anche a me no parte…
mentre per il super pi uso la versione SSE2 non la 1.7
cinebench è uguale (6.01)
per x264 avete dei link per il download??
prova qui, mi sembra che l'avevo scaricato da li
http://majorgeeks.com/x264_HD_Benchmark_d6380.html
c'è anche una versione ottimizzata per BD, appena la ritrovo te la linko :)
ecco randa http://www.sendspace.com/file/7u7a8o
A naso credo che i miglioramenti siano nell'utilizzo di meno di 8 thread (ma più di 1) quindi direi di provare una conversione video impostando l'utilizzo di 2 o 4 thread.
hai ragione. per quello che i giochi sarebbero potuti essere un buon banco di prova...ma visto lo stato dei drivers grafici...ciò che teoricamente potrebbe guadagnare viene falsato dal driver.
il wprime anche a me no parte…
mentre per il super pi uso la versione SSE2 non la 1.7
quelle nuove ora funzionano :)
quelle nuove ora funzionano :)
grazie per prima e per adesso :)
grazie per prima e per adesso :)
e di che cosa randa :)
se hai voglia prova la versione ottimizzata per BD in win7 e poi in win8, potrebbe essere interessante :)
wprime in win8:
i primi due risultati sono con 8 thread;
gli altri due sono con 4 thread
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139863_wprime-win8.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139863_wprime-win8.jpg.html)
win7:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139866_wprime-win7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139866_wprime-win7.jpg.html)
come detto in precedenza per me questi test bastano e avanzano sull'idea che mi sono fatto di win8 - ottimizzazioni scheduler/kernel x BD..
è più ottimizzato win7 che non è ottimizzato...(win7 è patchato con le due patch di BD)
wprime in win8:
i primi due risultati sono con 8 thread;
gli altri due sono con 4 thread
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139863_wprime-win8.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139863_wprime-win8.jpg.html)
questi i miei, come te anche io ho provato con 8 thread e poi con 4 thread:
win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139867_wprime-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139867_wprime-win7.png.html)
win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139868_wprime-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139868_wprime-win8.png.html)
ho provato anche x264, guadagno minimo però:
win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139869_x264-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139869_x264-win7.png.html)
win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139870_x264-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139870_x264-win8.png.html)
sarebbe proprio interessante testare la versione ottimizzata BD per vedere se guadagna molto:)
questi i miei, come te anche io ho provato con 8 thread e poi con 4 thread:
win7
win8
ho provato anche x264, guadagno minimo però:
win7
win8
sarebbe proprio interessante testare la versione ottimizzata BD per vedere se guadagna molto:)
tra poco arriva :D
tra poco arriva :D
dopo possiamo confrontarci magari, appena mia sorella esce e lascia libero il computer con l'8150 :D
dopo possiamo confrontarci magari, appena mia sorella esce e lascia libero il computer con l'8150 :D
Ottimo! ;)
Ottimo! ;)
devo però installarci win8, lei ha solo sette ora
win7 avx:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139872_win7-x264-avx.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139872_win7-x264-avx.jpg.html)
win7 xop:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139873_win7-x264-xop.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139873_win7-x264-xop.jpg.html)
ps: non sono stato a cambiare le descrizioni, ma il puntamento agli eseguibili si :D
win 8 avx
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139874_win8-x64-avx.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139874_win8-x64-avx.jpg.html)
win8 xop
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139875_win8-x64-xop.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139875_win8-x64-xop.jpg.html)
dopo possiamo confrontarci magari, appena mia sorella esce e lascia libero il computer con l'8150 :D
volentieri :D ma secondo me non cambierà la situazione :D:D:D:D
considera che il mio è a def
win 8 avx
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139874_win8-x64-avx.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139874_win8-x64-avx.jpg.html)
win8 xop
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139875_win8-x64-xop.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139875_win8-x64-xop.jpg.html)
in pratica non mi sembra ci siano grosse differenze nemmeno con questo programma :(
win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139876_wprime-win8-2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139876_wprime-win8-2.jpg.html)
ho riprovato anche a lanciare wprime con 4 ma i 14 win8 se li sogna proprio di notte
in pratica non mi sembra ci siano grosse differenze nemmeno con questo programma :(
assolutamente si.
elenco le cose che mi lasciano molto perplesso:
1) avevano millantato miglioramenti lato kernel/scheduler sia in generale che per BD ma rispetto a win7 non ci sono differenze degne di nota, sia da AMD che da Intel mi sembra.....quindi dove sono i miglioramenti?
2) in win8 le perf sono = o addirittura <....rispetto a win7...con BD
3) mi chiedo una cosa: ma a furia di spararle così grosse, non pensano che poi le persone quando poi provi le cose sul campo, perché prima o poi le provi - quel momento arriva, uno si disaffeziona??
4) come sempre importante è fare soldi a tutti i costi....nel senso che io cmq la sparo grossa e poi qualcuno ci casca sicuramente...un conto è esagerare, un conto è mentire o quasi..
ad oggi dalle prove sul campo nulla di quanto è stato detto si è avverato...a parte con performance test...ma mi sembra un po poco per quello che costerà win8
win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139888_wprime-win7-2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139888_wprime-win7-2.jpg.html)
non c'è n'è...ho riprovato e con 4 thread sono proprio 14sec....
win8 è + lento di circa 2 secondi nella situazione in cui avrebbe dovuto migliorare invece
Ottimo lavoro di Randa71,
attendo i test di OPP con un altro bulldozer prima di fare il bilancio.
assolutamente si.
elenco le cose che mi lasciano molto perplesso:
1) avevano millantato miglioramenti lato kernel/scheduler sia in generale che per BD ma rispetto a win7 non ci sono differenze degne di nota, sia da AMD che da Intel mi sembra.....quindi dove sono i miglioramenti?
2) in win8 le perf sono = o addirittura <....rispetto a win7...con BD
3) mi chiedo una cosa: ma a furia di spararle così grosse, non pensano che poi le persone quando poi provi le cose sul campo, perché prima o poi le provi - quel momento arriva, uno si disaffeziona??
4) come sempre importante è fare soldi a tutti i costi....nel senso che io cmq la sparo grossa e poi qualcuno ci casca sicuramente...un conto è esagerare, un conto è mentire o quasi..
ad oggi dalle prove sul campo nulla di quanto è stato detto si è avverato...a parte con performance test...ma mi sembra un po poco per quello che costerà win8
assolutamente daccordo con te randa
Ottimo lavoro di Randa71,
attendo i test di OPP con un altro bulldozer prima di fare il bilancio.
sto provando con win7 con il pc di mia sorella, così impostato:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139889_settaggio.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139889_settaggio.png.html)
per tutti: la mi installazione di win8 si è limitata solo all'installazione dei driver di nvidia + le varie patch di winupdate.
il resto delle cose che ho installato sono i programmi che ho testato.
per tutti: la mi installazione di win8 si è limitata solo all'installazione dei driver di nvidia + le varie patch di winupdate.
il resto delle cose che ho installato sono i programmi che ho testato.
anche io randa, uguale a te, solo che ho installato i catalyst beta in quanto ho una radeon ;)
[QUOTE=OPP;37030220]sto provando con win7 con il pc di mia sorella, così impostato:
il mio:
ovviamente lo screen è stato preso in idle...il clock poi sale :D:D:D
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139890_cpuz1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139890_cpuz1.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139891_cpuz2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139891_cpuz2.jpg.html)
anche io randa, uguale a te, solo che ho installato i catalyst beta in quanto ho una radeon ;)
la prima cosa che farei se fossi in te è provare al volo wprime 2.07 con 4 thread e vedere i risultati..intanto io provo a disinstallare il tutto e vedere se con wprime cambia qualcosa
la prima cosa che farei se fossi in te è provare al volo wprime 2.07 con 4 thread e vedere i risultati..intanto provo a disinstallare il tutto e vedere se con wprime cambia qualcosa
ok randa :)
risolto per x264 ;)
ok randa :)
dimmi una cosa, i due file che ti ho passato di x264 ottimizzati per BD dove gli hai messi per sfruttarli correttamente? io non li avevo ancora mai provati:p
li metti nella dir test e cambi il puntamento all'eseguibile nel file bench_script. (io mi sono creato 3 script diversi con dentro i tre eseguibili diversi):
es:
:run1-32
echo.
echo --- Now Starting 32-bit Run 1 : Pass 1 of 2 ---
echo.
start /high /b x264-XOPbranch-AVX --quiet --pass 1 --bitrate 3959 --stats "1.stats" --level 4.1 --keyint 24 --min-keyint 1 --bframes 3 --direct auto --subme 1 --analyse none --ipratio 1.1 --pbratio 1.1 --vbv-bufsize 30000 --vbv-maxrate 38000 --qcomp 0.5 --me dia --threads auto --thread-input --sar 1:1 --output NUL "test-720p.avs" --mvrange 511 --aud 2>&1 | tee 32run1pass1.log
li metti nella dir test e cambi il puntamento all'eseguibile nel file bench_script. (io mi sono creato 3 script diversi con dentro i tre eseguibili diversi):
es:
:run1-32
echo.
echo --- Now Starting 32-bit Run 1 : Pass 1 of 2 ---
echo.
start /high /b x264-XOPbranch-AVX --quiet --pass 1 --bitrate 3959 --stats "1.stats" --level 4.1 --keyint 24 --min-keyint 1 --bframes 3 --direct auto --subme 1 --analyse none --ipratio 1.1 --pbratio 1.1 --vbv-bufsize 30000 --vbv-maxrate 38000 --qcomp 0.5 --me dia --threads auto --thread-input --sar 1:1 --output NUL "test-720p.avs" --mvrange 511 --aud 2>&1 | tee 32run1pass1.log
grazie, si ho fatto così anche io :)
questi i programmi che ho installato in win8:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139894_installati-win8.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139894_installati-win8.jpg.html)
ho pensato che ci potesse essere qualche servizio/prog in background...ma non cambia nulla. sempre intorno ai 15.8...
e la cosa strana è che quando i thread sono 8 win7 e win8 sono uguali (quindi se ci fosse qualche prog/servizio che alloca risorse anche con 8 thread ci sarebbero dei ritardi rispetto a win7...invece li sono uguali)..
quando invece passi a 4 thread il ritardo è di circa 2 sec… mah
come sempre il task manager dice che occupazione della CPU è 0% in idle....quindi in teoria non ci dovrebbero essere prog in back che consumano risorse
superpi win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139905_pi-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139905_pi-win7.png.html)
superpi win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139906_pi-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139906_pi-win8.png.html)
wprime 8th-4th win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139907_wprime-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139907_wprime-win7.png.html)
wprime 8th-4th win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139908_wprime-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139908_wprime-win8.png.html)
friz chess win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139909_fritz-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139909_fritz-win7.png.html)
friz chess win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139910_fritz-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139910_fritz-win8.png.html)
superpi win7
sei + lento in win7 ma + veloce in win8 con wprime 4 thread…rispetto a me
in ogni caso con win8 4 thread è + lento di 1 sec.
le differenze io le imputo alle ram…
le tue sono + veloci e sono 4 anziché 8...
ma il dato negativo (più lento con win8 su 4 thread non è cambiato) :muro: :muro:
x264 normale win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139918_x264-normale-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139918_x264-normale-win7.png.html)
x264 normale win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139919_x264-normale-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139919_x264-normale-win8.png.html)
x264 avx win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139920_x264-avx-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139920_x264-avx-win7.png.html)
x264 avx win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139921_x264-avx-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139921_x264-avx-win8.png.html)
x264 xop win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139922_x264-xop-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139922_x264-xop-win7.png.html)
x264 xop win8
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139924_x264-xop-win8.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/139924_x264-xop-win8.png.html)
le diff per me tra i due sistemi sono sempre dovute alle ram…le tue hanno tempi di accesso inferiori rispetto alle mie..
ma anche qui la sostanza è la medesima: win8=win7
oltre al fatto che sei a def? perché anche con 8 thread con Fritz la CPU è sempre a 4.2.da ps con CPUZ..quando sei a 8 thread scende a 3.6
si infatti win8 non da alcun beneficio rispetto a win7 patchato con BD, con l'intel però si notano più differenze, specie nel wprime
si infatti win8 non da alcun beneficio rispetto a win7 patchato con BD , con l'intel però si notano più differenze, specie nel wprime
già..o va anche + piano
oltre al fatto che sei a def? perché anche con 8 thread con Fritz la CPU è sempre a 4.2.da ps con CPUZ..quando sei a 8 thread scende a 3.6
no, ho impostato 4.2 fissi :)
no, ho impostato 4.2 fissi :)
ah ecco......onestamente mi sembravano un po troppo marcate le differenze solo se causate dalla ram...
stavo per farlo volare giù dalla finestra....se uno con la stessa CPU dava risultati differenti......ahhahahahahaha
la mia CPU ti sarà eternamente grata per aver detto che la tua è a 4.2 fissi :D :D :D :D :D :D :D :D
direi che cmq a parte i numeri ad oggi la sostanza emersa dalle analisi fatte da noi due fino ad ora non cambia…
concordi?
la mia CPU ti sarà eternamente grata per aver detto che la tua è a 4.2 fissi :D :D :D :D :D :D :D :D
direi che cmq a parte i numeri ad oggi la sostanza emersa dalle analisi fatte da noi due fino ad ora non cambia…
concordi?
concordo randa ;)
adesso devo sistemare il computer di mia sorella o ci sarà un'utente in meno sul forum :sofico:
concordo randa ;)
adesso devo sistemare il computer di mia sorella o ci sarà un'utente in meno sul forum :sofico:
io invece faccio sparire win8 dai miei hdd...
vediamo quanto dovrò porconare per far sparire il nuovo bootloader...
io di altre prove non ne ho bisogno...
ciao
io invece faccio sparire win8 dai miei hdd...
vediamo quanto dovrò porconare per far sparire il nuovo bootloader...
io di altre prove non ne ho bisogno...
ciao
io l'ho messo su un hdd volante per fortuna :D
Phenomenale
03-03-2012, 18:00
Un grazie di cuore agli utenti che si sono prestati a testare il loro Bulldozer con Window 8. :mano:
Ne ho tratto le mie conclusioni per il futuro Piledriver (gli riciclerò la licenza del 7 :D ).
Domani devo rifare i test con il personale dell'azienda (perchè ho apportato alcune modifiche lievi all'interfacia grafica della mia applicazione, a causa di una richiesta del cliente per una migliore sua personale intuitività nei pulsanti di funzioni).
Al momento dei test catturerò qualche screen, dopodichè lo invierò in pm ad alcuni utenti scelti da me, dando anche delle raccomandazioni a chi NON farle visionare.
Perquanto riguarda win8, vi ricordo che avete in mano una Consumer Preview. No che la differenza sia abissale rispetto ilprodotto finito, ma non è comunque una versione definitiva, e il kernel potrebbe non essere ottimizzato ancora per ilsupporto di alcune periferiche/driver/scheluder, La previwe consumer non è stata rilasciata da M$ per testare BD, ma per dare unidea ai clienti di quello che sara win8 dal punto di vista di interfaccia grafica.
Per quanto riguarda Linux invece ricordo anche che come windows è un os utilizzabile con tutte le cpu x86, per cui non vedo motivo perchè non è possibile parlarne (in relazione a bd) su questo thread. Che linux è superiore a Windows non è trollare, e non lo dicono solo gli utenti linux, ma il 90% di utenza mondiale.
Per cui sono sempre del parere che dentro questo thread ci vorrebbe una pulizia filtrata anti-letame.
ho raccolto i miei risultati in una tabella con la percentuale di miglioramento win8/win7
http://www.xtremeshack.com/immagine/i139963_prove-win8vswin7.png
ho visto dopo che i risultati tipo del superpi/wprime li da come negativi, ma essendo tempo in secondi, meno è meglio è, ma comunque penso che si capisce:p
-NINGEN-
03-03-2012, 18:48
ho raccolto i miei risultati in una tabella con la percentuale di miglioramento win8/win7 ... cut
Ottima la tabella, però potresti rifarla mettendo in verde i risultati "positivi"? Nel senso, anche se in superpi la differenza tra win7 e win8 è negativa percentualmente, è però "positiva" (cosa buona). Se la potresti rifare così è più leggibile a colpo d'occhio, e si evita di stare a vedere quale programma è e se la differenza dev'essere positiva o negativa. Grazie comunque del lavoro svolto, a te e anche a randa :)
Ottima la tabella, però potresti rifarla mettendo in verde i risultati "positivi"? Nel senso, anche se in superpi la differenza tra win7 e win8 è negativa percentualmente, è però "positiva" (cosa buona). Se la potresti rifare così è più leggibile a colpo d'occhio, e si evita di stare a vedere quale programma è e se la differenza dev'essere positiva o negativa. Grazie comunque del lavoro svolto, a te e anche a randa :)
hai ragione, ecco :)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i139965_prove-win8vswin7-fix.png
paolo.oliva2
03-03-2012, 19:25
Vorrei fare delle supposizioni, senza l'intenzione comundue nè di difendere Microsoft e nè AMD.
Per windows 8,mi sembra si parlasse di un incremento prestazionale sul 7-8%, indipendentemente se AMD Intel. Visto che siamo ben distanti da quell'incremento con qualsiasi CPU... potrebbe essere il motivo che è ancora una versione beta la cui distribuzione penso sia più inquadrata nel trovare bug che prestazioni massime?
Per il discorso AMD, si è sempre parlato che Windws 8 avrebbe portato (oltre al resto) ottimizzazioni specifiche per BD inquadrato nel discorso che Windows 7 non lo sfruttava appieno.
Ora mi è venuto un dubbio... architetturalmente Piledriver e Vishera hanno incrementi di IPC, ma dovuti a che cosa? Si sa di un set di istruzioni nuove, si percepiscono ottimizzazioni più o meno sparse.
Quello che vorrei dire è che lo scheduler di windows 7 con un 8150 sappiamo che aveva problemi, ma possiamo escludere che Piledriver/Vishera abbiano apportato cambiamenti per digerire meglio lo scheduler di Microsoft (Win 7 e 8)?
Cioè... anche se dassimo per scontato che Windows 8 apporterà guadagno a Buldozer, non vuol dire che per Buldozer debba per forza essere considerato l'8150 e non Trinity, Vishera... Cioè per assurdo Windows 8 (rispetto a Windows 7) potrebbe dare risultati differenti, negativi con un 8150 e positivi con Trinity/Vishera.
Edit;
Volevo ricordare che (per me) non era tanto uno sbaglio nel progettare BD per lo scheduler di Windows, ma proprio la mancanza di arrivare a determinati clock che porta alla condizione di meno guadagno del Turbo.
Senza fare un papiro, l'ottica della gestione moduli di BD si basava sul presupposto che si sarebbe ottenuta una potenza maggiore facendo lavorare 2 core di un modulo (con perdita di IPC rispetto a 2 core su 2 moduli) perchè il modulo avrebbe lavorato ad una frequenza maggiore tale da annullare la differenza di IPC ed addirittura fornendone di più.
Alla buona, come si verifica questa condizione? Se la perdita di IPC la considerassimo del -10%, il clock turbo su 4 core sarebbe dovuto essere di circa 4,3GHz almeno per pareggiare (3,9GHz +10%0, mentre il fatto che un 8150 ha come frequenza massima 4,2GHz, mi sembra scontato che perda sempre e comunque, ed è, credo, per questo che l'8150 perde con 4TH.
Anche se AMD non cambiasse nulla nella logica di gestione TH, cioè un Vishera con la stessa logica di un 8150, basterebbe che il silicio garantisse una frequenza massima Turbo più alta del +7,69% (8150 = 3,9GHz fino a 4,2GHz), e specificatamente più sarà superiore al +10% e più sarebbero alti i guadagni rispetto alla gestione TH, diciamo da 1 a 4 e se Vishera inserisse anche il Turbo su 1 modulo, pure meglio da 1 a 2.
E non sarebbe nemmeno nulla di stravolgente... basterebbe ampiamente un Turbo di +500MHz anzichè 300MHz per garantire guadagni superiori al 12%, quindi sempre e comunque superiori alla perdita di IPC.
Io chiaramente ipotizzo... comunque su basi logiche (spero). Ma è altrettanto chiaro che se il centro del discorso dello scheduler fosse la CHIARA scelta di AMD di perdere in IPC a favore di una frequenza superiore di quel tanto da garantire più potenza nonostante la perdita di IPC, non è tanto la colpa dello scheduler di Windows 7 o 8, ma proprio dello step B2g, quindi, per quanto riguarda la questione 4 TH/scheduler, non si possono cercare guadagni se comunque il procio è sempre un 8150. Su altro si, ma bisogna pur vedere se dire "Buldozer" guadagnarà con Windows 8 si intenda l'8150 o Piledriver/Vishera.
potrebbe essere il motivo che è ancora una versione beta la cui distribuzione penso sia più inquadrata nel trovare bug che prestazioni massime?
dovrebbe essere proprio quello lo scopo della consumer preview, il risultato lo vedremo poi nelle prossime versioni RC ed infine nella RTM:)
Che linux è superiore a Windows non è trollare, e non lo dicono solo gli utenti linux, ma il 90% di utenza mondiale.
:mbe:
la differenza rispetto a ieri per me e' che prima di oggi magari win8 lo avrei comprato piu' o meno a scatola chiusa.....dopo oggi prima di spenderci dietro soldi state pur certi che se lo faccio lo faro' solo dopo review che mi dimostrino che con win8 inequivocabilmente le perf migliorano realmente.....vero che e' una consumer preview vero tutto ma mi sarei aspettato che almeno lato kernel/scheduler fosse la versione piu o meni definitiva...
la differenza rispetto a ieri per me e' che prima di oggi magari win8 lo avrei comprato piu' o meno a scatola chiusa.....dopo oggi prima di spenderci dietro soldi state pur certi che se lo faccio lo faro' solo dopo review che mi dimostrino che con win8 inequivocabilmente le perf migliorano realmente.....vero che e' una consumer preview vero tutto ma mi sarei aspettato che almeno lato kernel/scheduler fosse la versione piu o meni definitiva...
Una qualsiasi applicazione informatica quando viene finalizzata prima della commercializzazione non è mai l'ultima ottimizzazione reale del codice.
Non esiste un sw al 100% finito nemmeno dopo il prodotto finito. Figurati una beta dimostrativa.
Inoltre aggiungo che mancano i driver supportati al 100% per win8 (in quanto beta e versione finale non ancora uscita), il kernel presente su questa CP non è sicuramente lo stesso che ci sara nella RC e nella RTM.
La CP è stata rilasciata per preparare psicologicamente il pubblico di cosa sara win8 nella sua veste grafica. Ed anche per buttarlo come carne da macello a quegli user che poi beccano i bug e li segnalano a microsoft.
Una qualsiasi applicazione informatica quando viene finalizzata prima della commercializzazione non è mai l'ultima ottimizzazione reale del codice.
Non esiste un sw al 100% finito nemmeno dopo il prodotto finito. Figurati una beta dimostrativa.
Inoltre aggiungo che mancano i driver supportati al 100% per win8 (in quanto beta e versione finale non ancora uscita), il kernel presente su questa CP non è sicuramente lo stesso che ci sara nella RC e nella RTM.
La CP è stata rilasciata per preparare psicologicamente il pubblico di cosa sara win8 nella sua veste grafica. Ed anche per buttarlo come carne da macello a quegli user che poi beccano i bug e li segnalano a microsoft.
sicuramente e' cosi'...considera che cmq sono mesi che la stanno menando sul fatto che il kernel/scheduler di win8 e' ottimizzato per BD. e visto che quando e' uscita la CP la prima cosa che tutti hanno chiesto e' stata quella di fare dei test evidentemente in molti erano curiosi di questa cosa...io per primo...ok il discorso beta ma qui siamo ai livelli in cui fa esattamente l'opposto di quello che dovrebbe fare e di quello che e' stato dichiarato....e quando un applicativo fa esattamente opposto di quanto dichiarato, dove ho lavorato prima io, non lo rilasciavi...ma neanche da farlo vedere.......quindi perdonate il mio scetticismo sul fatto che la versione finale di win8 sara' esattamente opposto di quella vista fino ad oggi.... al momento non sono molto fiducioso...anche perche' sai bene importanza del kernel/scheduler (la base del SO) quindi mi aspetto che siano in un fase avanzata di sviluppo...non in una fase in cui un win7 non ottimizzato e' piu' veloce....
sicuramente e' cosi'...considera che cmq sono mesi che la stanno menando sul fatto che il kernel/scheduler di win8 e' ottimizzato per BD. e visto che quando e' uscita la CP la prima cosa che tutti hanno chiesto e' stata quella di fare dei test evidentemente in molti erano curiosi di questa cosa...io per primo...ok il discorso beta ma qui siamo ai livelli in cui fa esattamente l'opposto di quello che dovrebbe fare e di quello che e' stato dichiarato....e quando un applicativo fa esattamente opposto di quanto dichiarato, dove ho lavorato prima io, non lo rilasciavi...ma neanche da farlo vedere.......quindi perdonate il mio scetticismo sul fatto che la versione finale di win8 sara' esattamente opposto di quella vista fino ad oggi.... al momento non sono molto fiducioso...anche perche' sai bene importanza del kernel/scheduler (la base del SO) quindi mi aspetto che siano in un fase avanzata di sviluppo...non in una fase in cui un win7 non ottimizzato e' piu' veloce....
Quando mesi fa dicevo che è tutto marketing e che il sw influenza si l'hardware ma non fa miracoli nessuno mi credeva, vivo di pane e linguaggi di programmazione nella mia quotidianità, e ormai conosco bene le mie galline.
Se volete vedere i miglioramenti di BD aspettate Vishera e no Win8. Lasciate stare le cose che dice M$, c'è da tanto di quel marketing e piragnismo di dollari dietro microsoft che farebbe paura al lucifero in persona.
Inutile illudersi sono tutti specchi per le allodole. Poi fate come volete, per quanto mi riguarda io licenze per os non ne ho mai comprate, con me MS farebbe fame, pestilenza e carestia, per qui la cosa poco mi tocca.
ma mi sarei aspettato che almeno lato kernel/scheduler fosse la versione piu o meni definitiva...
Esattamente.
Infatti mi aspetto che non cambi nulla con la versione finale.
Mi aspettavo anche commenti "ah ma non è la versione finale" nel caso di risultati deludenti.
Windows 8 dovrebbe essere RTM prima dell'estate, fate un po' voi.
Lasciate stare le cose che dice M$, c'è da tanto di quel marketing e piragnismo di dollari dietro microsoft che farebbe paura al lucifero in persona.
:mbe:
paolo.oliva2
04-03-2012, 08:20
Comunque sono sempre più convinto che più GF migliorerà il 32nm, più Buldozer risolverà i suoi problemi.
- Il consumo/prestazioni di BD è un chiaro sintomo del PP del silicio, visto che è simile a quello del Thuban sul 45nm.
- La potenza ST è strettamente legata alla massima frequenza raggiungibile dal silicio. Io sono dell'idea che l'odierno PP 32nm reggerebbe meglio un X12 a 3GHz che un X8 a 4GHz, basta guardare un BD X16 server.
Se GF riuscisse a migliorare il rapporto consumo/aumento di frequenza, anche se solamente con un Vishera X8 a 3,9GHz def, ma con gli stadi turbo di +500MHz anzichè +300MHz come nell'8150, avremmo 3,9GHz-4,4GHz come frequenza su 8 core, 4,9GHz su 4 e forse 5GHz su 2, stravolgerebbe nettamente un 8150.
Comunque un Trinity che raggiunge i 4,2GHz def Turbo come massima frequenza contro un Llano che non superava i 3,6GHz in OC, di aspettative ne fa nascere...
Comunque un Trinity che raggiunge i 4,2GHz def Turbo come massima frequenza contro un Llano che non superava i 3,6GHz in OC, di aspettative ne fa nascere...
secondo me no sono due cpu estremamente diverse, i 4.2 di trinity non sono molto diversi dalle frequenze di DB ora
secondo me no sono due cpu estremamente diverse, i 4.2 di trinity non sono molto diversi dalle frequenze di DB ora
Quoto. LLANO era basato sui core K10, Trinity sui derivati di BD,
e si sa che per i derivati di BD le frequenze devono essere necessariamente più alte.
Esattamente.
Infatti mi aspetto che non cambi nulla con la versione finale.
Mi aspettavo anche commenti "ah ma non è la versione finale" nel caso di risultati deludenti.
Windows 8 dovrebbe essere RTM prima dell'estate, fate un po' voi.
:mbe:
se le prestazioni rimarranno quelle delle cp speriamo almeno che sistemino quell'interfaccia orribile ammazza produttività, per fare qualsiasi cosa si perde un casino di tempo :(
sarà anche ottima sui tablet ma sui desktop è un macello:stordita:
gianni1879
04-03-2012, 10:52
ok ragazzi però commenti sul SO vanno fatti nell'apposito thread. Quì i confronti che si sono fatti vanno bene, ma tutto il resto è OT.
capitan_crasy
04-03-2012, 12:55
secondo me no sono due cpu estremamente diverse, i 4.2 di trinity non sono molto diversi dalle frequenze di DB ora
Non proprio...
A prescindere che le ultime voci siano vere, Trinity ha in più una GPU da 800//900Mhz ma mantenendo le frequenze dell'attuale FX-4170 il TDP è rimasto a 100W contro 125W.
Il miglioramento sul silicio deve avvenire prima sul consumo, di conseguenza arriveranno anche le frequenze...
secondo me no sono due cpu estremamente diverse, i 4.2 di trinity non sono molto diversi dalle frequenze di DB ora
Vishera e Trinity sono due cpu si diverse dal punto di vista di destinazione performance, ma entrambi sono basati sull'architettura BD~Piledriver.
Se Trinity è riuscita a migliorare rispetto llano su k10 e 32nm è grazie al contributo di Piledriver associato ad un silicio piu affinato. Trasportando parallelamente queste migliorie nel segmento piu alto della fascia, si dovrebbe avere una situazione piu o meno analoga al rapporto llano-trinity anche con Zambesi-Vishera per quanto concerne almeno il pp, e quindi il possibile ottenimento di freq. piu alte e consumi piu bassi nei modelli a 95w. Sul discorso architettura invece è da considerare che il k10 appariva perfino migliore rispetto BD su certi punti di vista, per cui la miglioria dovrebbe addirittura essere superiore in un rapporto BD 1gen->BD 2gen(piledriver) rispetto
k10->BD 2gen(piledriver).
paolo.oliva2
04-03-2012, 15:54
Non proprio...
A prescindere che le ultime voci siano vere, Trinity ha in più una GPU da 800//900Mhz ma mantenendo le frequenze dell'attuale FX-4170 il TDP è rimasto a 100W contro 125W.
Il miglioramento sul silicio deve avvenire prima sul consumo, di conseguenza arriveranno anche le frequenze...
Quoto.
Infatti arrivare a 4,2GHz con 125W TDP (FX X4) e arrivarci (secondo le voci) con 40W TDP in meno (15W per le GPU di consumo ci sono sicuramente), nel silicio qualche cosa DEVE essere cambiato.
Quindi come principio, cioè che il Modulo di BD avrebbe fornito più potenza rispetto al core Stars, alla faccia dell'IPC inferiore, SE il silicio fosse stato all'altezza, mi sembra abbastanza evidente (considerando Trinity vs Llano).
Il problema, ed è per questo che metto sempre i SE su Vishera, che se da una parte sembra sempre più evidente che GF sia riuscita a risolvere i prb sul 32nm, non sappiamo sino a che punto.
Trinity rispetto a Llano arriva a guadagnare quasi +45%.
La massima frequenza di un Phenom II è di 3,8GHz, quindi avere un margine del +45% vorrebbe dire 5,51GHz per un modulo BD.
Quindi la forbice è tutta su quale sarà la frequenza massima raggiungibile con Vishera, ivi compreso gli stadi del turbo, a parità di TDP con l'8150.
Comunque va detto che su Vishera praticamente tutti i siti hanno riferito di aumenti di clock, ALMENO di 300MHz, quindi a tutt'oggi l'aspettativa sarebbe di +8,33% sull'8150, escluso l'aumento di IPC e la possibilità di frequenze superiori.
La posizione di BD sul mercato è alquanto strana, perchè ora come ora non riesce ad arrivare a competere con il TOP 1155, ma se ipotizzassimo una forbice di incremento, tra minimo e massimo, BD potrebbe stravolgere completamente l'attuale posizione.
AceGranger
04-03-2012, 16:07
Per windows 8,mi sembra si parlasse di un incremento prestazionale sul 7-8%, indipendentemente se AMD Intel. Visto che siamo ben distanti da quell'incremento con qualsiasi CPU... potrebbe essere il motivo che è ancora una versione beta la cui distribuzione penso sia più inquadrata nel trovare bug che prestazioni massime?
di 7-8% non si è mai parlato; la stessa AMD nelle sue slide mostrava una media del 4%, e sappiamo benissimo come vengono messi i valori nelle slide...
buona parte di quella % è gia arrivata con la Patch di 7, Win 8 portera briciole.
Quando mesi fa dicevo che è tutto marketing e che il sw influenza si l'hardware ma non fa miracoli nessuno mi credeva, vivo di pane e linguaggi di programmazione nella mia quotidianità, e ormai conosco bene le mie galline.
bè non lo dicevi solo tu ;) e credo che a parte 2 o 3 lo sappiano tutti che sono solo buffonate di merketing.
FOSTERLAND
04-03-2012, 18:25
Ho il peggior 4core in commercio mai esistito (Athlon II X4 2.6 di default) e mi ci trovo benissimo per ora (lo tengo a 3gHz tondi).
volevo cambiare mobo-cpu-ram e avevo pensato di prendere:
o [un buldozzer] di fascia bassa + [Mobo AM3+] buona
o buttare un bel po di soldi su un intel (penso i5) con mobo buona 1155
La mia speranza era che con win8 o cmq con ottimizzazioni divenissero più competitivi. A leggere qui non sembra, ma non ho letto 1000 post
C'è una differenza decente nei giochi se prendo un buldozzer sui 100e Max col mio?
ma prenditi un phenom 2 prima che spariscano con un bd da 100 euro capace che ti ritrovi una cpu che va come la tua :D
Non proprio...
A prescindere che le ultime voci siano vere, Trinity ha in più una GPU da 800//900Mhz ma mantenendo le frequenze dell'attuale FX-4170 il TDP è rimasto a 100W contro 125W.
Il miglioramento sul silicio deve avvenire prima sul consumo, di conseguenza arriveranno anche le frequenze...
si certo non metto in dubbio che le frequenze siano un pò più alte, era la speculazione basata sul vecchio llano che mi lascia perplesso
whitewolf92
04-03-2012, 23:28
ma l'fx4100 si comporta meglio nei giochi o ad esempio nel rendering?perchè prendendo questa cpu potrei far entrare nel mio budget una scheda video migliore e io il pc lo uso per giochi e rendering
ma l'fx4100 si comporta meglio nei giochi o ad esempio nel rendering?perchè prendendo questa cpu potrei far entrare nel mio budget una scheda video migliore e io il pc lo uso per giochi e rendering
Dovresi usare QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) thread per i consigli sugli acquisti.
Comunque a breve dovrebbe uscire il 6120 a 95w, se riesci ad aspettarlo e puoi spenderci quelle 30/40 euro in piu è meglio secondo me. Calcola anche che molto probabilmente dopo l'uscita di questo, il 6100 attuale calera ulteriorimente di prezzo.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-della-famiglia-fx-al-debutto_40951.html
http://www.tomshw.it/cont/news/fx-8140-fx-6120-e-fx-4150-nuove-cpu-amd-in-arrivo/35976/1.html
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-8350-e-fx-8320-vishera-sostituisce-bulldozer/35877/1.html
paolo.oliva2
05-03-2012, 08:18
si certo non metto in dubbio che le frequenze siano un pò più alte, era la speculazione basata sul vecchio llano che mi lascia perplesso
Korn, per quanto riguarda la speculazione di Llano:
- quando si diceva che il PP del 32nm era di merda perchè un Llano con 100W TDP non riusciva a superare i 2,9GHz, si prendeva come scusante che essendo Llano un APU, non si poteva confrontare con i Phenom II a 45nm. Mi sembra chiaro che il fine a questo discorso era che se BD non era potente ed il problema non erano le frequenze basse escludendo prb di silicio, allora il motivo poteva essere solamente nell'architettura e quindi AMD aveva toppato.
Concordi su questo?
Il fatto di Llano APU fino a 2,9GHz per 100W e Trinity con IGP più potente fino a 4,2GHz cosa porta a pensare? O che il 32nm era di merda oppure a parità (APU Llano e APU Trinity) l'architettura BD permette oltre il 30% in più di frequenza a parità di TDP.
Un FX X6 ha forse il 30% in più di clock di un Thuban? NO. Quindi, o il PP dello step B2g era schifoso, oppure l'architettura BD era giovane, ma in entrambi i casi, mi sembra che la risultante porti sempre a aumenti di frequenza.
Questo punto è fondamentale perchè in tutti questi mesi si è sempre martellato con il discorso IPC basso su BD, ignorando letteralmente di prendere in considerazione il discorso frequenza inferiore per PRB silicio.
Vedi... forse ci siamo scordati troppo in fretta che AMD nelle sue slide aveva dichiarato 95W TDP per TUTTI i proci tranne unicamente il TOP che sarebbe stato 125W. Visto che (mi sembra) a tutt'oggi sul mercato non sia disponibile nessun BD sotto i 125W, ci vuole veramente un nulla per comprendere che di problemi GF sul silicio ne ha e non pochi (speriamo aveva).
Ma il punto fondamentale, non è prevedere a quale potenza potrà arrivare Vishera, ma il concetto che il modulo BD a parità di TDP puo' o meno superare 2 core Phenom II in potenza.
BD X4 4,2GHz 125W non puo' competere con un Phenom II che per lo stesso TDP arriva a 3,8GHz.
Un Trinity 100W TDP a 4,2GHz lascia presupporre che un BD X4 non APU possa superare i 4,2GHz con 95W TDP, e questo cambia tutto perchè un Phenom II per 95W TDP di certo non è a 3,8GHz e quindi il discorso frequenze superiori maggiori dell'IPC inferiore trova ragione di esistere e di qui la bontà o meno dell'architettura BD, perchè già arrivare alla condizione modulo BD = 2 core Phenom II, allora entrerebbe in campo il CMT che permette di aumentare il numero dei core a parità di TDP, vedi +2 per l'8150 e +4 a venire.
Dove potrà arrivare GF/AMD con le frequenze? Nessuno lo sa (a parte loro)... pero' tra giudicare flop l'architettura BD perchè l'IPC è basso e invece sperare che il silicio arrivi ad un PP "normale", se permetti sono 2 cose completamente differenti, perchè se il problema fosse architetturale, gli aumenti possibili sarebbero unicamente nell'IPC, quindi miglioramenti comunque minimi. Se, invece, come sembra, il problema sia nelle frequenze per prb silicio, la cosa cambierebbe completamente, perchè i 3,9GHz oramai lo danno per certo tutte le testate e sarebbe già +8,33% secco, un +16,66% nel caso di 4,2GHz def. Tra guadagni impossibili in IPC e possibili nel PP silicio, c'è unmare di differenza.
Comunque sono sempre più convinto che più GF migliorerà il 32nm, più Buldozer risolverà i suoi problemi.
- Il consumo/prestazioni di BD è un chiaro sintomo del PP del silicio, visto che è simile a quello del Thuban sul 45nm.
- La potenza ST è strettamente legata alla massima frequenza raggiungibile dal silicio. Io sono dell'idea che l'odierno PP 32nm reggerebbe meglio un X12 a 3GHz che un X8 a 4GHz, basta guardare un BD X16 server.
Se GF riuscisse a migliorare il rapporto consumo/aumento di frequenza, anche se solamente con un Vishera X8 a 3,9GHz def, ma con gli stadi turbo di +500MHz anzichè +300MHz come nell'8150, avremmo 3,9GHz-4,4GHz come frequenza su 8 core, 4,9GHz su 4 e forse 5GHz su 2, stravolgerebbe nettamente un 8150.
Comunque un Trinity che raggiunge i 4,2GHz def Turbo come massima frequenza contro un Llano che non superava i 3,6GHz in OC, di aspettative ne fa nascere...
Il problema resta sempre lo stesso anche in quest' ambito ipotetico, con le frequenze puoi limare qualcosa, un 10-15 %, ma io ho visto in ambiti cpu spinti non molto multi (tipo starcraft 2) differenze difficilmente colmabili così, minimo ci vuole o un importante cambio architetturale o sperare nel passaggio veloce ad applicazioni 4-6-8 T.
AceGranger
05-03-2012, 10:10
Il problema resta sempre lo stesso anche in quest' ambito ipotetico, con le frequenze puoi limare qualcosa, un 10-15 %, ma io ho visto in ambiti cpu spinti non molto multi (tipo starcraft 2) differenze difficilmente colmabili così, minimo ci vuole o un importante cambio architetturale o sperare nel passaggio veloce ad applicazioni 4-6-8 T.
si comporta male anche con alcune applicazioni totalemnte MT come Cinebench ( dove fra l'altro le CPU AMD sono sempre andate bene ), Vray etc. etc.
cosi com'è ora non è proprio un'architettura a 360°
Phenomenale
05-03-2012, 10:51
FINALMENTE !!! :winner:
http://www.businessmagazine.it/news/amd-rinuncia-alle-restanti-quote-in-globalfoundries_41050.html
AMD dà il benservito a GF, le prossime generazioni di CPU le vedremo prodotte su un silicio degno di questo nome, finalmente con la nuova dirigenza all'opera si vede l'uscita dal tunnel...! :read:
FINALMENTE !!! :winner:
http://www.businessmagazine.it/news/amd-rinuncia-alle-restanti-quote-in-globalfoundries_41050.html
AMD dà il benservito a GF, le prossime generazioni di CPU le vedremo prodotte su un silicio degno di questo nome, finalmente con la nuova dirigenza all'opera si vede l'uscita dal tunnel...! :read:
il silicio migliore potrà portare al massimo a frequenze un pò superiori con consumi più bassi, ma se non rivedono l'architettura per aumentare l'ipc non cambia niente, l'intel pentium4 dovrebbe essere d'esempio;)
il silicio migliore potrà portare al massimo a frequenze un pò superiori con consumi più bassi, ma se non rivedono l'architettura per aumentare l'ipc non cambia niente, l'intel pentium4 dovrebbe essere d'esempio;)
Per i pochissimi test che ho fatto io, mi sembra che ci siano delle latenze interne troppo bonarie, perchè con le ram da 1333 fino a 2050 a parità di timing non vedo miglioramenti in prestazioni, se non solo aumentando la frequenza del CPU ... magari queste latenze sono state messe conservative per via del silicio che non regge l'architettura???? :confused:
Quoto.
Infatti arrivare a 4,2GHz con 125W TDP (FX X4) e arrivarci (secondo le voci) con 40W TDP in meno (15W per le GPU di consumo ci sono sicuramente), nel silicio qualche cosa DEVE essere cambiato.
Quindi come principio, cioè che il Modulo di BD avrebbe fornito più potenza rispetto al core Stars, alla faccia dell'IPC inferiore, SE il silicio fosse stato all'altezza, mi sembra abbastanza evidente (considerando Trinity vs Llano).
Il problema, ed è per questo che metto sempre i SE su Vishera, che se da una parte sembra sempre più evidente che GF sia riuscita a risolvere i prb sul 32nm, non sappiamo sino a che punto.
Trinity rispetto a Llano arriva a guadagnare quasi +45%.
La massima frequenza di un Phenom II è di 3,8GHz, quindi avere un margine del +45% vorrebbe dire 5,51GHz per un modulo BD.
Quindi la forbice è tutta su quale sarà la frequenza massima raggiungibile con Vishera, ivi compreso gli stadi del turbo, a parità di TDP con l'8150.
Comunque va detto che su Vishera praticamente tutti i siti hanno riferito di aumenti di clock, ALMENO di 300MHz, quindi a tutt'oggi l'aspettativa sarebbe di +8,33% sull'8150, escluso l'aumento di IPC e la possibilità di frequenze superiori.
La posizione di BD sul mercato è alquanto strana, perchè ora come ora non riesce ad arrivare a competere con il TOP 1155, ma se ipotizzassimo una forbice di incremento, tra minimo e massimo, BD potrebbe stravolgere completamente l'attuale posizione.
Trinity ha la tecnologia resonant clock che consente un risparmio sul consumo del 10%. C'è sempre un miglioramento perchè il TDP dei moduli trinity sono ancora inferiori a quelli del BD X4 ma ci sono due considerazioni: Trinity non ha la L3 e i BD X4 sono gli scarti dei BD X8 e quindi potenzialmente con silicio più scarso e quindi TDP superiore. Intendiamoci: ci possono essere dei BD X4 che consumano poco, ma sono stati marchiati 125W e 4.2GHz perchè sono degli scarti del BD X8 e quindi potenzialmente con silicio peggiore. Per poterli vendere senza doverli testare a fondo uno per uno, li si rimarchia 125W e 4.2GHz e via così...
capitan_crasy
05-03-2012, 12:20
FINALMENTE !!! :winner:
http://www.businessmagazine.it/news/amd-rinuncia-alle-restanti-quote-in-globalfoundries_41050.html
AMD dà il benservito a GF, le prossime generazioni di CPU le vedremo prodotte su un silicio degno di questo nome, finalmente con la nuova dirigenza all'opera si vede l'uscita dal tunnel...! :read:
AMD non ha dato il ben servito a GF, ha solo venduto le sue ultime quote tirandosi fuori definitivamente nelle spese per lo sviluppo del silicio.
Se leggi bene la notizia dice:
"Anche il CEO di AMD, Rory Read, ha rilasciato separatamente alcune dichiarazioni sottolineando in particolare come AMD resti comunque impegnata in una partnership strategica di lungo corso con Globalfoundries: "Abbiamo compiuto progressi significativi lo scorso anno per rafforzare i nostri rapporti e siamo soddisfatti delle prestazioni di Globalfoundries nel rispettare le nostre necessità di fornitura per le nostre linee di prodotto".
La revisione dell'accordo in essere solleva così AMD dall'effettuare pagamenti trimestrali a Globalfoundries sulla base della capacità di produzione a 32 nanometri per il 2012, come fu pattuito nell'accordo stipulato lo scorso anno proprio per risolvere i problemi di rese a 32 nanometri. Nel contesto del nuovo accordo le due compagnie hanno inoltre stabilito un nuovo schema di pagamento per il 2012 ed il 2013.
I prossimi 28nm dovrebbero essere ancora di produzione GF dato che i primi test su Steamroller sono già cominciati.
Se ci fossero stati contatti con TSMC per lo sviluppo delle CPU/APU di prossima generazioni sarebbero già venute fuori le prime indiscrezioni serie...
L'incognita più importante è l'ormai conferma che AMD abbandona la tecnologia SOI per quella bulk con tutti i pro e i contro...
Phenomenale
05-03-2012, 12:21
il silicio migliore potrà portare al massimo a frequenze un pò superiori con consumi più bassi, ma se non rivedono l'architettura per aumentare l'ipc non cambia niente
Certamente non si mettono a produrre Bulldozer altrove ;)
Il silicio migliore servirà per le nuove generazioni di CPU ed APU, che avranno maggiore IPC e contemporaneamente voltaggi e consumi bassi!
Purtroppo si parla sempre al futuro con AMD per i processori... mai una volta che siano right now.
Al contrario con le GPU stanno ammazzando la concorrenza, hanno già fuori quasi tutta la nuova lineup a 28nm mentre dagli altri solo 40nm e rumors. :rolleyes:
Certamente non si mettono a produrre Bulldozer altrove ;)
Il silicio migliore servirà per le nuove generazioni di CPU ed APU, che avranno maggiore IPC e contemporaneamente voltaggi e consumi bassi!
Purtroppo si parla sempre al futuro con AMD per i processori... mai una volta che siano right now.
Al contrario con le GPU stanno ammazzando la concorrenza, hanno già fuori quasi tutta la nuova lineup a 28nm mentre dagli altri solo 40nm e rumors. :rolleyes:
OT
La line up è praticamente fuori......le schede < 77XX saranno delle semplici re-branding delle attuali 66XX/65XX/64XX almeno così pare.....manca solo la 7990 in dirittura di arrivo e la "7980" sempre che sia vera.....
/OT
digieffe
05-03-2012, 12:43
Una qualsiasi applicazione informatica quando viene finalizzata prima della commercializzazione non è mai l'ultima ottimizzazione reale del codice.
Non esiste un sw al 100% finito nemmeno dopo il prodotto finito. Figurati una beta dimostrativa.
Inoltre aggiungo che mancano i driver supportati al 100% per win8 (in quanto beta e versione finale non ancora uscita), il kernel presente su questa CP non è sicuramente lo stesso che ci sara nella RC e nella RTM.
La CP è stata rilasciata per preparare psicologicamente il pubblico di cosa sara win8 nella sua veste grafica. Ed anche per buttarlo come carne da macello a quegli user che poi beccano i bug e li segnalano a microsoft.
piccolo OT
Per quanto win 8 possa sembrare qualcosa di nuovo dal lato interfaccia voglio far notare che il kernel è una minor release:
win 7 -> kernel 6.1.xxxx
win 8 -> kernel 6.2.xxxx
quindi, IMHO, non attendetevi cambiamenti dal punto di vista performances.
/OT
ritenevo necessario questo chiarimento per tutti coloro che vedendo cambiare il numero da 7 ad 8 avessero potuto pensare in qualcosa di realmente nuovo.
The3DProgrammer
05-03-2012, 12:47
il silicio migliore potrà portare al massimo a frequenze un pò superiori con consumi più bassi, ma se non rivedono l'architettura per aumentare l'ipc non cambia niente, l'intel pentium4 dovrebbe essere d'esempio;)
ma guarda io non sono totalmente d'accordo...se l'8150 invece che 3.6/4.2 fosse 4/4.6 credo che sarebbe leggermente sotto al 2700k in molti applicativi...aggiungici anche un 5% di ipc medio e otterresti comunque una discreta cpu. I problemi attuali di BD secondo me sono essenzialmente 2: Il prezzo che penso sia fuori mercato e i consumi spropositati.
Phenomenale
05-03-2012, 12:48
AMD non ha dato il ben servito a GF, ha solo venduto le sue ultime quote tirandosi fuori definitivamente nelle spese per lo sviluppo del silicio. Se leggi bene la notizia dice:...
Certe notizie vanno lette fra le righe quando parliamo di figure di alto livello, ad esempio gli amministratori delegati non si mandano mai via, ma "rassegnano le dimissioni". ;)
AMD ha pagato una penale di ben 425 milioni di dollari per liberarsi dei vecchi contrati con GF, ha svenduto tutte le azioni che le rimanevano, se non è dare il benservito quello...
Ritardi nell' uscita dei 32nm, basse rese, frequenze sotto al previsto: c'è nè stato più che abbastanza per lasciarli! Con lo stesso Rory che in occasione dell'assemblea degli azionisti ha dicharato che il maggior successo per AMD è stato Brazos... l'unico non prodotto da GF ma guarda caso... ed uscito puntuale con alte rese, ben 5 milioni di chip venduti nei primi 6 mesi.
Allora, per le ragioni diplomatiche di cui sopra, Rory non può dire alla stampa "finalmente ce ne siamo liberati che GF ci stava rovinando", Rory deve dire "AMD resta comunque impegnata in una partnership strategica di lungo corso con Globalfoundries". Amen. :O
ma guarda io non sono totalmente d'accordo...se l'8150 invece che 3.6/4.2 fosse 4/4.6 credo che sarebbe leggermente sotto al 2700k in molti applicativi...aggiungici anche un 5% di ipc medio e otterresti comunque una discreta cpu. I problemi attuali di BD secondo me sono essenzialmente 2: Il prezzo che penso sia fuori mercato e i consumi spropositati.
E le performance nei giochi, purtroppo :(
capitan_crasy
05-03-2012, 13:02
Certe notizie vanno lette fra le righe quando parliamo di figure di alto livello, ad esempio gli amministratori delegati non si mandano mai via, ma "rassegnano le dimissioni". ;)
AMD ha pagato una penale di ben 425 milioni di dollari per liberarsi dei vecchi contrati con GF, ha svenduto tutte le azioni che le rimanevano, se non è dare il benservito quello...
Ritardi nell' uscita dei 32nm, basse rese, frequenze sotto al previsto: c'è nè stato più che abbastanza per lasciarli! Con lo stesso Rory che in occasione dell'assemblea degli azionisti ha dicharato che il maggior successo per AMD è stato Brazos... l'unico non prodotto da GF ma guarda caso... ed uscito puntuale con alte rese, ben 5 milioni di chip venduti nei primi 6 mesi.
Allora, per le ragioni diplomatiche di cui sopra, Rory non può dire alla stampa "finalmente ce ne siamo liberati che GF ci stava rovinando", Rory deve dire "AMD resta comunque impegnata in una partnership strategica di lungo corso con Globalfoundries". Amen. :O
Hai l'idee un pò confuse su i rapporti tra GF e AMD...;)
AMD aveva delle azioni, non che un controllo parziale di GF perchè prima gli accordi per la produzione delle CPU X86 obbligavano il produttore ad avere le proprie FAB o almeno il controllo di esse.
Dopo di che questi accordi sono mutati grazie ad un accordo tra Intel e AMD, quindi ora quest'ultima può uscire completamente dalla società e non essere più obbligata a pagare i costi di sviluppo.
Più che altro la notizia è che AMD abbandona il SOI e non GF; a meno che i 28nm per Steamroller siano una genialata fuori progetto (e del tutto improbabile) proprio con la tecnologia SOI...
papafoxtrot
05-03-2012, 16:32
A posto... se ancora avevo qualche remora a ritenere l'F04 di BD folle, per via delle difficoltà ad avere buone performances per watt a simili frequenze (e del basso ipc) accoppiata ad un processo senza SOI ritengo questa scelta un vero e proprio tentativo di suicidio...
Almeno guardando da fuori pare proprio che da anni a questa parte AMD navighi completamente a vista...
Hai l'idee un pò confuse su i rapporti tra GF e AMD...;)
AMD aveva delle azioni, non che un controllo parziale di GF perchè prima gli accordi per la produzione delle CPU X86 obbligavano il produttore ad avere le proprie FAB o almeno il controllo di esse.
Dopo di che questi accordi sono mutati grazie ad un accordo tra Intel e AMD, quindi ora quest'ultima può uscire completamente dalla società e non essere più obbligata a pagare i costi di sviluppo.
Più che altro la notizia è che AMD abbandona il SOI e non GF; a meno che i 28nm per Steamroller siano una genialata fuori progetto (e del tutto improbabile) proprio con la tecnologia SOI...
si confermo, prima dell'accordo amd-intel, la licenza intel x86 valeva solo se il produttore poteva progettare e produrre di suo le cpu-x86
all'epoca della vendita delle fabbriche, amd aveva il 33% ed il restante 67% era di atic.
per agirare questo, il consiglio di amministrazione di gf era formato al 51% da persone amd e 49% da atic, in modo che amd risultasse ancora la controllante di gf, pur essendo la proprietaria di minoranza degli immobili.
adesso che dopo l'accordo ati amd la licenza x86 è diventata simile a quella che rilascia arm ci sono da capire 2 cose
1)se rimarrà qualcuno di amd nel consiglio di amministrazione
2)se l'accordo vale solo per intel e amd o anche per la terza ditta che ha le licenze x86, quindi la taiwanese VIA
peccato io la vedo cmq come una sconfitta miliardi per comprare ATI, per poi fare quello che faceva ati, cioè solo design di chip...a sto punto hanno fatto davvero male a svendersi la divisione graphics mobile a qualcomm visto che tutte le gpu adreno sono state fatte da ati...
papafoxtrot
05-03-2012, 19:15
Ah che abbiano fatto male a vendere la divisione graphics mobile è certo... In effetti anche il vecchio meyer ne ha fatte di str@@@@te... Non bastava non entrare nel settore dei tablet, ma anche vendere il know how già in possesso...
paolo.oliva2
05-03-2012, 21:36
Per i pochissimi test che ho fatto io, mi sembra che ci siano delle latenze interne troppo bonarie, perchè con le ram da 1333 fino a 2050 a parità di timing non vedo miglioramenti in prestazioni, se non solo aumentando la frequenza del CPU ... magari queste latenze sono state messe conservative per via del silicio che non regge l'architettura???? :confused:
Testare il guadagno sulle ram dipende da molte condizioni.
Se fai un test di banda, più il clock è superiore delle RAM, più aumenta la banda.
Se fai un bench su programma che specificatamente fa un loop di calcoli, la RAM è ininfluente.
A tutto cio' aggiungi pure il fatto che incrementi prestazionali "seri" li ottieni se replichi la condizione def.
Mettendo dei numeri a caso, clock procio 2GHz, clock NB/MC 2GHz, clock RAM 1GHz = Clock procio 3GHz, clock NB/MC 3GHz, clock RAM 1,5GHz, se operi in maniera diversa, più conservativa in alcune parti, il sistema comunque risulterebbe "zoppo".
paolo.oliva2
05-03-2012, 21:47
il silicio migliore potrà portare al massimo a frequenze un pò superiori con consumi più bassi, ma se non rivedono l'architettura per aumentare l'ipc non cambia niente, l'intel pentium4 dovrebbe essere d'esempio;)
Scusa, ma il confronto con il PIV è completamente fuori luogo.
Intel voleva arrivare a 10GHz e non è arrivata neppure a 4GHz, ad essere buoni manca il 250% dall'obiettivo iniziale con 6GHz in meno su 10GHz.
Un 8150 se fosse stato 4,5GHz def (e le voci circa questa frequenza nelle intenzioni di AMD sono circolate) sarebbe stato ampiamente competitivo sia per prestazioni massime che per consumo/prestazioni, il gap è 900MHz per un -25%.
Poi è chiaro che se vogliamo discutere sulla massima potenza ST neanche un miracolo sul silicio unito ad un corposo aumento di IPC potrebbero tenere testa ad Intel, ma trovo un po' dubbioso parlare di potenze ST su proci X8 e forse X10.
E' chiaro che ora come ora, un SBe X6 lo vedo come procio tuttofare, nel senso che anche se perde qualcosina in ST rispetto a SB 1155, ricompensa con un plus di potenza MT ben più grande.
E' chiaro che un Vishera non arriverà mai alle potenze ST di Intel, ma se la puo' giocare in MT, specialmente nel caso che possa superare quanto offre il socket 1155, e, se vogliamo, la cosa non sarebbe nemmeno impossibile se GF fornisse un silicio 32nm HKMG ULK degno di tale sigla.
Guarda, per il discorso IPC, AMD quando ha realizzato architetture nuove è stato sempre per un lasso di tempo piuttosto lungo, e Buldozer è stato progettato anche in visione di APU con GPU che elabora istruzioni in simbiosi con le CPU (vedi BD Next Generations). Se guardi la cosa da questo punto di vista, questo bisogno di IPC non lo vedrei, o comunque la potenza che mancherebbe a Buldozer sarebbe possibile già se le aspettative sulla frequenza operative fossero state rispettate. Prendi un 8150, overcloccalo a 4,5GHz, potrai storgere il naso con SPI, ma per il resto...
A prescindere da quanto potrà succedere con Vishera, io preferirei 1000 volte un aumento del 16,66% di frequenza (e sarebbe 4,2GHz al posto dei 3,6GHz di un 8150) che un aumento del 15% di IPC (impossibile ed improbabile), perchè aumentare la frequenza di lavoro di un procio (in assenza di colli di bottiglia e su BD non ne ho visti almeno sino a 5GHz di OC), aumenterebbe linearmente la quantità di istruzioni elaborate.
Un incremento di IPC è invece alquanto allusivo, perchè interessa solo specifiche parti del procio, con la risulante che potrebbe essere considerevole con alcuni programmi come nullo con altri, infatti il più delle volte si legge "fino a"...
Per spiegarmi meglio... se Vishera aumentasse l'IPC fino al +15%, probabile che la media effettiva sia anche sotto al +5%, mentre un aumento di frequenza a 4,2GHz (aumento di IPC escluso), lo vedrebbe del 16,66% più performante in tutti i settori rispetto ad un 8150.
Inoltre il CMT dal punto di vista architetturale è l'esatto contrario rispetto alla ricerca del massimo IPC a core. Il vantaggio del CMT DOVREBBE essere un numero maggiore di core a parità di transistor (vedi X8 con obiettivo X10) ed una frequenza maggiore per le peculiarità di BD. Queste cose al momento un 8150 le fa vedere solamente IN PARTE... speriamo in Vishera.
Ma la rinuncia al SOI come la vedi?
Tutti si lamentano di Buldozzer, quando in realtà e' un prodotto niente male che sta tra il 2500k in su. Inoltre se guardiamo trinity abbiamo una chiara idea che AMD sta avanti anni luce su Intel con il fatto della convergenza e del processore simile a un cluster.
Aspettate i CSS accelerati via hardware, che saranno il vero ago della bilancia per i servizi applicativi di nuova generazione e mi darete ragione.
Buldozzer e' nato per i server, ha prestazioni piu' che adeguate nell'ambito daily in un mondo dove tutto si muove verso la totale irrilevanza delle risorse disponibili dal client.
AceGranger
05-03-2012, 22:24
Buldozzer e' nato per i server, ha prestazioni piu' che adeguate nell'ambito daily in un mondo dove tutto si muove verso la totale irrilevanza delle risorse disponibili dal client.
se la metti cosi, praticamente è nato morto.
in ambito server se la gioca con gli Xeon 1366 e riesce pure a perdere in efficienza ( e si parla di server ) con CPU vecchie di quasi 2 anni e questo mese arrivano gli Xeon E5; i vecchi Opteron erano di gran lunga piu competitivi.
la situazione server è peggiore rispetto a quella desktop, dove alla fine l'8150 se la gioca con i 1155, la 2011 è di nicchia quindi conta poco; fra un paio di settimane avremo qualche recensione in piu per vedere com'è la situazione, che imho, sara abbastanza disastrosa.
Mister D
05-03-2012, 22:24
AMD non ha dato il ben servito a GF, ha solo venduto le sue ultime quote tirandosi fuori definitivamente nelle spese per lo sviluppo del silicio.
Se leggi bene la notizia dice:
"Anche il CEO di AMD, Rory Read, ha rilasciato separatamente alcune dichiarazioni sottolineando in particolare come AMD resti comunque impegnata in una partnership strategica di lungo corso con Globalfoundries: "Abbiamo compiuto progressi significativi lo scorso anno per rafforzare i nostri rapporti e siamo soddisfatti delle prestazioni di Globalfoundries nel rispettare le nostre necessità di fornitura per le nostre linee di prodotto".
La revisione dell'accordo in essere solleva così AMD dall'effettuare pagamenti trimestrali a Globalfoundries sulla base della capacità di produzione a 32 nanometri per il 2012, come fu pattuito nell'accordo stipulato lo scorso anno proprio per risolvere i problemi di rese a 32 nanometri. Nel contesto del nuovo accordo le due compagnie hanno inoltre stabilito un nuovo schema di pagamento per il 2012 ed il 2013.
I prossimi 28nm dovrebbero essere ancora di produzione GF dato che i primi test su Steamroller sono già cominciati.
Se ci fossero stati contatti con TSMC per lo sviluppo delle CPU/APU di prossima generazioni sarebbero già venute fuori le prime indiscrezioni serie...
L'incognita più importante è l'ormai conferma che AMD abbandona la tecnologia SOI per quella bulk con tutti i pro e i contro...
Ciao Capitano,
non riesco a trovare nei post dietro la conferma del passaggio dal 32 SOI al 28 nm bulk.
Poi guarda un po' qua:
http://www.globalfoundries.com/technology/leading_edge_tech.aspx
Traduco male io o nelle ultime righe dice:
A 28 Nm, GLOBALFOUNDRIES arriverà alla seconda generazione della tecnologia HKMG e alla terza generazione della litografia ad immersione. E poiché la tecnologia 28 Nm è un shrink diretto dei 32 nm, i clienti potranno trarre grandi vantaggi dagli alti volumi della nostra tecnologia a 32 nm-SHP.
Con "la terza generazione della litografia ad immersione" non si riferiscono al SOI? E dicendo che è un shrink diretto dei 32 nm come può non essere SOI? O mi perdo qualche passaggio io?
Poi però sullo stesso sito andando nella pagina dei 28 nm sembra che facciano solo riferimento al bulk e non più al SOI:
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx
C'è qualcosa che non quadra o sono io duro di testa;)
paolo.oliva2
05-03-2012, 22:24
Ma la rinuncia al SOI come la vedi?
Maaa... è come un diamante, ha 1000 facce e 1000 giudizi a seconda della faccia che consideri.
Il SOI ha più potenzialità rispetto al bulk, ma il SOI 65nm non era granchè, mentre il 45nm con il low-k reggeva la competizione anche senza HKMG.
Ad esempio sulla carta, considerando il leakage, sto 32nm HKMG ULK GF dovrebbe fare le scarpe al 32nm Intel, nella realtà è esattamente il contrario, quindi secondo me è possibile che AMD abbia valutato i pro e i contro... se sto 32nm è ad un punto morto (se facciamo la cabala, 90nm buono, 65nm scarso, 45nm buono, 32nm scarso), allora il 28nm potrebbe essere buono :).
Comunque la cosa mi suona più da depistamento che di concreto, oppure Bulk e nuova tecnologia sui clock con 10% di risparmio sul TDP, possano andare bene a braccetto.
Comunque vale anche un'altra cabala... l'aspettativa era che un modulo BD riusiva a produrre più potenza di 2 core Phenom II e pure con un consumo inferiore, riuscire a fare peggio di questo 32nm mi sembra praticamente impossibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.