Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Mister D
04-09-2012, 11:20
Immagino sia un processo con HKMG, come quello intel, altrimenti il leakage rischia davvero di essere molto elevato.

Immagini bene:
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx
Se poi si va a cercare nella sezione Press relase, si trovano i pdf da dove anche il capitano e varie riviste hanno estratto le slide. Questo 28nm sarà gate-first (mentre intel mi sembra utilizzi il gate-last) e HKMG di seconda generazione, visto che GF lo ha utilizzato per la prima volta nei 32nm SOI.;)

digieffe
04-09-2012, 11:48
Immagini bene:
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx
Se poi si va a cercare nella sezione Press relase, si trovano i pdf da dove anche il capitano e varie riviste hanno estratto le slide. Questo 28nm sarà gate-first (mentre intel mi sembra utilizzi il gate-last) e HKMG di seconda generazione, visto che GF lo ha utilizzato per la prima volta nei 32nm SOI.;)

questo 28nm sia il benvenuto se a quanto pare porterà vantaggi (speriamo non sia solo marketing)

solo per curiosità perché hanno "droppato" :) (eliminato) il soi?


EDIT: qualora lo sappiate quale tipo di 28 nm sarà utilizzato per steamroller hpp o lph?

Mister D
04-09-2012, 13:15
questo 28nm sia il benvenuto se a quanto pare porterà vantaggi (speriamo non sia solo marketing)

solo per curiosità perché hanno "droppato" :) (eliminato) il soi?


EDIT: qualora lo sappiate quale tipo di 28 nm sarà utilizzato per steamroller hpp o lph?

Hanno eliminato il SOI perché ad un certo punto IBM & Company ha interrotto lo sviluppo sui 22nm SOI e dalle ultime voci (e slide) hanno deciso di riutilizzare il SOI dai 14 nm insieme alla tecnologia finFET (alias transistor 3d come lo ha definito intel). Molto probabilmente si sono accorti che non conveniva produrlo, che i pro non coprivano i contro e hanno deciso di interrompere lo sviluppo. Attenzione però che GF produrrà per ST sia i 28nm FD-SOI che i 22nm FD-SOI per dispositivi mobile.
Molto probabilmente in quel campo i vantaggi superano gli svantaggi.
Sono andato a memoria, per cui se ho detto castronerie correggetemi pure. Il capitano e blindwrite (se ricordo bene il suo nick) ne sanno sicuramente di più per cui chiedi pure anche a loro.;)

Ren
04-09-2012, 14:07
Immagini bene:
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx
Se poi si va a cercare nella sezione Press relase, si trovano i pdf da dove anche il capitano e varie riviste hanno estratto le slide. Questo 28nm sarà gate-first (mentre intel mi sembra utilizzi il gate-last) e HKMG di seconda generazione, visto che GF lo ha utilizzato per la prima volta nei 32nm SOI.;)

Il Gate-First è più facile da produrre, ma pare sia meno performante.

Il Gate-Last verrà adottato da Common Platform al prossimo nodo(22-20nm).

ps. anche TSMC utilizza il Gate-Last con i 28nm.

Mister D
04-09-2012, 16:17
Il Gate-First è più facile da produrre, ma pare sia meno performante.

Il Gate-Last verrà adottato da Common Platform al prossimo nodo(22-20nm).

ps. anche TSMC utilizza il Gate-Last con i 28nm.

Grazie! E il prossimo nodo sarà sempre bulk vero? O hanno cambiato idea ritornando al SOI?

paolo.oliva2
04-09-2012, 16:50
scusa paolo però seguendo il tuo ragionamento, siccome già ora gli FX desktop sono degli opteron "piedinati" per AM3(a/b), perchè non potrebbero "piedinarli" per FM2 unificando il socket nel 2013 con FM2 già in giro da un anno? chi l'ha detto che FM2 non possa durare per almeno 2 anni dal lancio, oppure fare la fine del FM1 che è durato solo un anno e far uscire un FM2+ che farebbe da pacere guardando al lato retrocompatibilità come attualmente fanno su AMx...

Non guardando i miei vantaggi e le mie tasche invece ed essendo onesto e favorevole allo sviluppo tecncologico, Io vedrei bene invece un FM3 nel 2013 dato che si è capito che SR porti molti vantaggi e che l'architettura subirà notevoli cambiamenti con le ultime 2 evoluzioni e che per SR ed EC utilizzino un socket FM3(ddr3) dando piena compatibilità a queste 2 evoluzioni e anche quella stabilità nel tempo che cerchiamo in amd per metà 2013, tutto 2014 e metà 2015, aspettando HSA(ddr4) nel tardo 2015... non sarebbe male...

Allora... forse ho capito male io... perchè il mercato APU al momento non mi interessa.

Io parto dal presupposto, e forse sbaglio, che il socket AM3 e derivati è un socket "classico", cioè supporta proci che necessitano di NB e SB.

Il socket FM1, Llano per intenderci, aveva sempre NB e SB, dove forse (mia idea) l'NB era un po' castrato, poche linee PCI e l'opportunità di montare solo una VGA aggiuntiva per fare il CF con l'APU.

Il socket FM2, per Trinity, dovrebbe essere un potenziamento dell'FM1, ma comunque Trinity non ha il PCI integrato di conseguenza necessita sempre di un NB on-mobo.

Se il successore di Piledriver avrà il PCI integrato, si avrà la versione mobile che sostituirà Trinity con PCI integrato come pure la versione Server ed FX con PCI integrato. Ma la versione FX è strettamente legata a cosa AMD realizzerà lato server, mi astengo per la soluzione mobile.

Cioè... secondo me... se AMD integrerà nei proci il PCI, per forza di cose bisognerà cambiare socket, anche se per me l'importanza che si da' al PCI integrato è di gran lunga superiore all'effettivo guadagno, ma è indubbio che porterà vantaggi. Ma non riesco a comprendere cosa si guadagni da un socket AM3+ con NB e SB ad un socket FMX che necessita sempre di NB ed SB... tranne che sicuramente si dovrà cambiare la mobo nell'upgrade procio.

Edit
Inoltre, ho letto (ma non so se è vero), se il socket FMX non supporta l'HT, di per se escluderebbe a priori qualsiasi possibilità di mobo con 2 processori on-board. Il socket AM3+, invece, penso richieda unicamente il consenso di AMD e dei produttori per poter proporre mobo con 2 processori. Sinceramente, guardando anche il passato, sarebbe una ottima soluzione per raggiungere potenze al vertice ALMENO in MT, considerando magari solamente l'offerta limitata a 2 FX X6, giusto per non dare fastidio all'offerta Server.

Ren
04-09-2012, 17:16
Grazie! E il prossimo nodo sarà sempre bulk vero? O hanno cambiato idea ritornando al SOI?

Il SOI non è stato eliminato, semplicemente si può scegliere se integrarlo o meno.
I 22-20nm ti permettono di scegliere tra PD e FD, invece dai FinFET diventerà obbligatorio il fully-depleted che sia SOI o Stranied.

Catan
04-09-2012, 17:19
no paolo AM3 non è uno sk classico o meglio non più classico di altri sk.
tecnicamente quando scirno gli a64 con controller integrato nella memoria, virtualmente non vi era necessità più di avere un nb, difatti uno dei primi chipset per amd64 sk 754 e sk939 (am1?^^) nforce3 ed nforce4 (DFI nf4 ultra-d forse una delle migliori mobo mai fatte)
( avevano un solo chip sulla mobo che faceva le veci del sb, quindi gestione sata-pata usb e pci, e nb gestendo le linee pci-ex che erano 16.
Questo doveva esser il primo passo della semplificazione delle mobo che amd voleva fare.

Nel contempo si sviluppava una cosa chiamata multi-gpu, quindi le linee passavano a 16, poi a 24, poi a 32, fino alle 48 di adesso.
Ovviamente inserire 48 linee pci-ex dentro un unico sb lo avrebbe fatto diventare gigantesco.

Quindi è ritornata l'accoppiata nb-sb, dove l'sb fà tutto, e l'nb è diventato un mero gestore di linee pci-ex.

Tecnicamente se il pci-ex verrà integrato nella cpu non servirà definitivamente più un nb, dipende sempre dalle linee nella cpu, cioè se in un procio, anche FX dentro ci mettono 16 linee, per fare un multi gpu 8-8-8-8 o 16-8-8 servirà sempre un altro chipset "rinforzino" che gestisca le altre.
(la prima ad introdurlo fù sempre nvidia con il suo nv200(ma non ricordo se si chiamava realmente cosi) se vi ricordare era un chippetto che aggiungeva più linee pci-ex disponibili)

FMX, da FM1 cmq gestisce il bus ht, se no non funzionerebbe nulla.
Le apu fm1 hanno un bus settato a 200mhz come tutti i proci amd e l'unico bus che amd usa ed è proprietaria (ovviamente tramite consorzio) è il bus hypertransport.
Le schede a75 e a55 hanno le linee pci-ex integrate in un unico chip (se vogliamo il ritorno a nforce4) visto che ce ne sono solo 16, quindi solitamente a75 permette un crossfire 8-8 e le sk madri a55 hanno solo 1 connettore pci-ex che funziona a 16x

Ergo va da se che se il controller pci-express viene integrato nelle cpu, essendo un bus parallelo e non seriale, ha bisogno di un numero di pin equivalenti al numero di linee che la cpu sà gestire, quindi ad adesso un numero compreso tra le 16 e le 48.

E' ovvio che una modifica di questo tipo, comporta un cambio si sk, proprio perchè fisicamente bisogna prendere delle piste e portarle sotto lo sk in modo che ci finiscano dentro i piedini della cpu.
Ora che sia un vantaggio o uno svantaggio o una castroneria, cosi è e cosi sarà, quindi ci sarà il cambio fisiologico di sk.

Ed il bus di amd resterà sempre l'hypertransport;)

shellx
04-09-2012, 17:32
Il socket FM1, Llano per intenderci, aveva sempre NB e SB, dove forse (mia idea) l'NB era un po' castrato, poche linee PCI e l'opportunità di montare solo una VGA aggiuntiva per fare il CF con l'APU.

Il socket FM2, per Trinity, dovrebbe essere un potenziamento dell'FM1, ma comunque Trinity non ha il PCI integrato di conseguenza necessita sempre di un NB on-mobo.

No. Non ci siamo.
L'infrastruttura FMx (FM1 e FM2) non ha nessun chipset Nortbridge. Quest'ultimo nel socket AM3+ ha integrato dentro solo l'hub per il controllo delle linee pci-e. Nelleinfrastrutture FMx tale HUB di controllo di linee pci-e è integrato nel die delle APU invece che nel chipset. Ergo le mobo FMx hanno solo il chipset FCH (quello che tu conosci come Southbridge) perla gestione I/O sulla mobo.
Chi ti ha detto che Trinity e Llano non hanno il pci-e integrato ?
per farti un idea: http://www.xtremeshack.com/immagine/i99421_chipset-a75-fm1.jpeg
Tutte le infrastrutture FMx presenti e future non hanno e non avranno ilchipset Northbridge, perchè il controller che gestisce le linee pci-e è integrato nel die del processore anziche nel chipset NorthBridge.
Il socket AM3+ è l'ultima incarnazione ad utilizzare l'approccio NB+SB on board. Intel l'ha conclusa con il passaggio dal socket 1366 al socket 2011. Nel socket 1155 è gia da molto tempo che anch'essa non ha piu l'nb on mobo.

Ma non riesco a comprendere cosa si guadagni da un socket AM3+ con NB e SB ad un socket FMX che necessita sempre di NB ed SB... tranne che sicuramente si dovrà cambiare la mobo nell'upgrade procio.

tecnicamente le latenze alte che ha un bus ht nella fase da canale tramite nella comunicazione fra socket to chipset to slot pci-e. Tuttavia nella pratica le differenze sono marginali.


Edit
Inoltre, ho letto (ma non so se è vero), se il socket FMX non supporta l'HT, di per se escluderebbe a priori qualsiasi possibilità di mobo con 2 processori on-board.

L'infratruttura FMx utilizza l'UMI, che ha un approccio diverso dal HT, ma che la sua tecnologia dal punto di vista di concetto di comunicazione elettrica nel passaggio dati fra diversi elementi chip, componenti e device, deriva sempre dall'HT.

shellx
04-09-2012, 17:37
cut...
tecnicamente quando scirno gli a64 con controller integrato nella memoria, virtualmente non vi era necessità più di avere un nb, difatti uno dei primi chipset per amd64 sk 754 e sk939 (am1?^^) nforce3 ed nforce4 (DFI nf4 ultra-d forse una delle migliori mobo mai fatte)
cut..


Piacevole spiegazione:
mi sembra solo il 754 (dopo il socket A), il 939 fu introdotto proprio perchè necessito il ri-insermimento del chipset nb, per la gestione multi-channel delle linee pci-e (come hai detto tu).

edit: no ora che ricordo meglio hai ragione tu, il multicanale fu introdotto dopo il 939, perchè l'nforce 3 e 4 (ricordo sulle mie DFI) gestivano 16c, e lo sli era possibile 8+8. Solo la ultra-d non permetteva lo sli ma l'accoppiata di due vga che funzionavano o una o al'ltra, e poi fu untrodotta la DFI SLI-D sempre 8+8 con unico chipset.

Mister D
04-09-2012, 18:16
Il SOI non è stato eliminato, semplicemente si può scegliere se integrarlo o meno.
I 22-20nm ti permettono di scegliere tra PD e FD, invece dai FinFET diventerà obbligatorio il fully-depleted che sia SOI o Stranied.

Sì quando ho scritto eliminato intendevo dire che IBM e di riflesso GF ha deciso di non integrarlo per i 28 nm, molto probabilmente, ma è una mia supposizione, perché gli svantaggi non erano sufficientemente coperti dai vantaggi. Altrimenti lo avrebbero portato in produzione. Infatti per i dispositivi mobile ST ha scelto GF per la produzione a 28 nm FD-SOI e così pure per il nodo dei 22nm. Basta andare a vedere sul sito del consorzio SOI. Molto probabilmente per le cpu ad alte prestazioni, questo giro, non era conveniente il SOI.
Grazie per le altre info che mi completano il quadro.

Mister D
04-09-2012, 18:30
cut...

FMX, da FM1 cmq gestisce il bus ht, se no non funzionerebbe nulla.
Le apu fm1 hanno un bus settato a 200mhz come tutti i proci amd e l'unico bus che amd usa ed è proprietaria (ovviamente tramite consorzio) è il bus hypertransport.
Le schede a75 e a55 hanno le linee pci-ex integrate in un unico chip (se vogliamo il ritorno a nforce4) visto che ce ne sono solo 16, quindi solitamente a75 permette un crossfire 8-8 e le sk madri a55 hanno solo 1 connettore pci-ex che funziona a 16x

cut...

Ed il bus di amd resterà sempre l'hypertransport;)

Guarda che veramente il bus è settato a 100 nelle APU e infatti il 3870k ha un molti di 30. Mi sà che ti sbagli.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2912/amd-a8-3850-llano-alla-prova-dell-overclock_index.html
Se poi guardi nei manuali delle schede madri FM1 l'HT non è mai nominato mentre compare l'UMI, collegamento proprietario di AMD.
http://en.wikipedia.org/wiki/UMI_AMD
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets#Fusion_Controller_Hub_.28FCH.29

Catan
04-09-2012, 18:54
Piacevole spiegazione:
mi sembra solo il 754 (dopo il socket A), il 939 fu introdotto proprio perchè necessito il ri-insermimento del chipset nb, per la gestione multi-channel delle linee pci-e (come hai detto tu).

edit: no ora che ricordo meglio hai ragione tu, il multicanale fu introdotto dopo il 939, perchè l'nforce 3 e 4 (ricordo sulle mie DFI) gestivano 16c, e lo sli era possibile 8+8. Solo la ultra-d non permetteva lo sli ma l'accoppiata di due vga che funzionavano o una o al'ltra, e poi fu untrodotta la DFI SLI-D sempre 8+8 con unico chipset.

si si , poi nvidia usci con questo "chip" in più (nv200) che aggiungeva linee in più. (A parte che nvidia lo vendeva anche ad intel che aveva le linee ma se non gli comprava il chippetto non abilitava lo sli).

Catan
04-09-2012, 19:20
Guarda che veramente il bus è settato a 100 nelle APU e infatti il 3870k ha un molti di 30. Mi sà che ti sbagli.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2912/amd-a8-3850-llano-alla-prova-dell-overclock_index.html
Se poi guardi nei manuali delle schede madri FM1 l'HT non è mai nominato mentre compare l'UMI, collegamento proprietario di AMD.
http://en.wikipedia.org/wiki/UMI_AMD
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets#Fusion_Controller_Hub_.28FCH.29

vero l'umi non è altro che un bus pci-ex se non sbaglio le apu gestisono 32 linee, 4 per l'interconnessione con il sb e 4 per la apu, poi all'interno ci sono 16 linee libere per la dedicata.
la connessione a 4 linee con il bus pci-ex è una "eredità" che viene da sb750, che dialoga con la cpu con 4 linee pci-ex.
per questo il clock è settato a 100mhz.
infatti umi è di 2gb/s, appunto un 4x di un pci-express

paolo.oliva2
04-09-2012, 20:02
vero l'umi non è altro che un bus pci-ex se non sbaglio le apu gestisono 32 linee, 4 per l'interconnessione con il sb e 4 per la apu, poi all'interno ci sono 16 linee libere per la dedicata.
la connessione a 4 linee con il bus pci-ex è una "eredità" che viene da sb750, che dialoga con la cpu con 4 linee pci-ex.
per questo il clock è settato a 100mhz.
infatti umi è di 2gb/s, appunto un 4x di un pci-express

Bah... io è da circa il 2000 che ho smesso l'assemblaggio per lavoro per farlo solamente come hobby... ed è dura rimanere al passo perchè alla fine conosci solamente quello che provi e per hobby non puoi cambiare sistema giornalmente...:sofico:

Comunque, determinate potenze le puoi ottenere sempre, sono le massime che non puoi ottenere a parità di unità, ma il più delle volte ottieni più potenza a parità di spesa con il vecchio... che sembra assurdo, quasi.
Cioè... ad esempio un HD SATA II ha un transfer doppio rispetto al SATA I, me se fai un RAID 0, praticamente ottieni lo stesso transfer con 2 HD SATA I rispetto ad 1 HD SATA II, ma complessivamente, se gli HD SATA I e II hanno lo stesso tempo di accesso in ms, migliori l'accesso con il raid, raddoppi le capacità, senza contare che praticamente le cache degli HD del sistema RAID si sommerebbero... ed il tutto forse ad un prezzo inferiore.
Anche con le VGA, con o senza sistema CF, il PCI-EX incorporato nel procio velocizza gli accessi, ok, pero' secondo me c'è una valutazione complessiva... è chiaro che a parità di VGA il procio/mobo con PCI-EX integrato avrà performances più elevate, pero' bisogna vedere se un sistema senza PCI-EX, ma con VGA più toste, possa fornire performances superiori ma nel complesso ad un costo minore.
Saro' un sentimentale oppure ancorato al "vecchio", ma per esperienza ho sempre constatato che i vantaggi effettivi si hanno dopo diversi anni l'uscita del nuovo... (inteso bilanciamento costo/guadagno effettivo) acquistarlo subito secondo me è giusto solamente in caso di necessità.

Phenomenale
04-09-2012, 20:06
Le apu fm1 hanno un bus settato a 200mhz come tutti i proci amd ...cut...Non è così semplice, su FM1 sono cambiate molte cose dal vecchio AM3, ad esempio il bus è a 100 MHz ed altre cose sono differenti !!!
Comunque qui vedi un CPU-Z, il bus è proprio a 100:

http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-llano-a4-3400/amd-a4-3400-cpuz.JPG


EDIT: sorry, ti aveva già corretto MisterD. :)

Ren
04-09-2012, 22:39
Sì quando ho scritto eliminato intendevo dire che IBM e di riflesso GF ha deciso di non integrarlo per i 28 nm, molto probabilmente, ma è una mia supposizione, perché gli svantaggi non erano sufficientemente coperti dai vantaggi. Altrimenti lo avrebbero portato in produzione. Infatti per i dispositivi mobile ST ha scelto GF per la produzione a 28 nm FD-SOI e così pure per il nodo dei 22nm. Basta andare a vedere sul sito del consorzio SOI. Molto probabilmente per le cpu ad alte prestazioni, questo giro, non era conveniente il SOI.
Grazie per le altre info che mi completano il quadro.

ST vuole differenziarsi con FD-SOI per spingere i SOC mobile.

AMD sembra voglia utilizzare silicio bulk per accelerare il time to market dei prodotti mobile e sappiamo tutti quanto influenzi GF...

Bisogna vedere la strategia che adotterà IBM sul 20nm, ma dubito eliminino il PD-SOI, soprattutto se devono competere con intel nei server.

paolo.oliva2
04-09-2012, 22:39
Qua (http://www.extremetech.com/computing/135388-amd-cpu-bonanza-trinity-desktop-prices-intels-counter-and-the-piledriver-fx-8350s-performance) c'è altro su Vishera... ma c'è un inserto interessante su Llano-Trinity ed anche prezzi di Trinity.

Ho inserito questo, non per andare OT, ma per far osservare che sto 32nm,se applicato all'architettura Stars, Phenom II per intenderci, sarebbe stato un disastro, con performances forse addirittura inferiori al 45nm.

Trinity, a parità di TDP con Llano, guadagna da un minimo del 27% fino ad un massimo del 45%...
Vishera guadagna su Zambesi un 11% abbondante sulla frequenza def e 0% sulla massima...

Se, chiaramente alla buona, non è un confronto coerente al 100%, togliessimo l'aumento Vishera-Zambesi (diciamo imputandolo all'affinamento silicio) a Trinity-Llano, l'architettura BD sembrerebbe, a parità di TDP, garantire dal 15% al 30% di frequenza (siccome l'FX 6 è simile all'FX 8 a frequenze, per quanto sballato; si puo' confrontare il Thuban, X6 al'FX X8).

Siamo veramente sicuri che un teorico Thuban, a 125W TDP, sul 32nm avrebbe addirittura conservato le stesse frequenze che aveva sul 45nm? Perchè applicando i dati sopra, secondo me avrebbe avuto prb nei 125W TDP a conservare la frequenza del 1090T, altro che sopra il 1100T...

paolo.oliva2
05-09-2012, 09:02
Io lo prendero' al day-one l'8350, perchè comunque vada la spesa dell'upgrade penso sarà ragionevole rispetto al guadagno, specie rapportata al fatto che il mio 8150 non è che sia "fortunello"...
Invece sono indeciso se acquistare o meno la nuova mobo... perchè ho la CF3 con il 1090T, la CF4 con l'8150, o sego un procio o acquisto una mobo + RAM.

mtk
05-09-2012, 09:40
Io lo prendero' al day-one l'8350, perchè comunque vada la spesa dell'upgrade penso sarà ragionevole rispetto al guadagno, specie rapportata al fatto che il mio 8150 non è che sia "fortunello"...
Invece sono indeciso se acquistare o meno la nuova mobo... perchè ho la CF3 con il 1090T, la CF4 con l'8150, o sego un procio o acquisto una mobo + RAM.

conoscendoti direi l ultima :D

Catan
05-09-2012, 09:58
Io lo prendero' al day-one l'8350, perchè comunque vada la spesa dell'upgrade penso sarà ragionevole rispetto al guadagno, specie rapportata al fatto che il mio 8150 non è che sia "fortunello"...
Invece sono indeciso se acquistare o meno la nuova mobo... perchè ho la CF3 con il 1090T, la CF4 con l'8150, o sego un procio o acquisto una mobo + RAM.

direi che sarebbe il caso di andare con un CFV per vishera, passare il 1090T sulla CFIV e smollare 8150 e CFIII.
Se invece vuoi dare un pacchetto completo, smolla CFIV+8150;)

Angelo96go
05-09-2012, 10:00
direi che sarebbe il caso di andare con un CFV per vishera, passare il 1090T sulla CFIV e smollare 8150 e CFIII.
Se invece vuoi dare un pacchetto completo, smolla CFIV+8150;)

Na, si passa direttamente all'8350.

carpo93
05-09-2012, 10:08
Se non esce qualche mobo ecclatante paolo puoi tenere fa CFV e scalare gli altri proci su mobo più vecchie:)

shellx
05-09-2012, 14:57
Io lo prendero' al day-one l'8350, perchè comunque vada la spesa dell'upgrade penso sarà ragionevole rispetto al guadagno, specie rapportata al fatto che il mio 8150 non è che sia "fortunello"...
Invece sono indeciso se acquistare o meno la nuova mobo... perchè ho la CF3 con il 1090T, la CF4 con l'8150, o sego un procio o acquisto una mobo + RAM.

No per essere ilsolito prignolo rompi balle, ma non hai una CF3:
tu hai una CFIV con il 1090T e una CFV con l'8150, anche perchè dubito che tu montavi l'8150 sulla CFIV (anche se supportato i limiti non sono pochi) e il 1090T su una CFIII AM2+ con supporto nullo.
Facendo un riassunto:
- la CFIV 890FX Formula o Extreme è socket AM3 (supporta tutti i K8 e K10, i BD anche ma limititai per via del socket bianco buchi piu piccoli meno corrente).

- la CFV 990FX Formula o Thundebolt è socket AM3+ -socket nero-(supporta K8, K10 e nasce per il pieno supporto FX-BULLDOZER)

ergo tu hai la CFIV Formula 890FX con il 1090T o 1100T non ricordo e poi hai l'8150 con la CFV 990FX.

Perdonami ma la CFIII socket AM2+ proprio non centra niente anche perchè questa non supporta i K10 cn MC al supporto DDR3 (tranne bios particolari stile CFIV AM3 con BD).

PS: comunque ti conviene vendere l'8150 e ci metti l'8350 sulla tua CFV, oppure se vuoi tenertelo per confronti con vishera, vendi CFIV+1090T. Oppure tieni tutto e fai un bellissimo ADD IN SYSTEM :D Cosi puoi confrontare tutte e tre le piattaforme: 1090T vs 8150 vs 8350 ;)

Ma nel caso uscisse la versione FX-8370/90? pensi che non la sfornino come con BD-Zambezi? e poi vorrei aspettare non solo per questo o per questioni economiche, ma almeno fino alla conferma ufficiale che SR non sia supportato

Sta uscendo (o forse è uscita boo) la REV2.0 (e presto tutti gli altri produttori con le REV2.0): la Crosshair V Formula-Z (evoluzione della Formula V liscia). In pratica è uguale alla vecchia (stessi chipset 990FX/SB950) solo che aggiunge features in piu, supporto thundebolt, e altri tweak e funzioni di tecnologia dopo l'anno 2011.

Non ti aspettare per quest'anno e fino a Steamroller mobo con nuovi chipset allo stile 1090FX (ormai è un chipset cancellato/posticipato??).

paolo.oliva2
05-09-2012, 15:49
Si, vero, ho slittato verso il basso i modelli :sofico: .
Comunque alla CF IV + 1090T ci sono troppo affezionato... e comunque è più che sufficiente per work-office.
L'8150 + CF V penso l'utilizzero' come serverino... tanto nell'attività dovro' collegarci 2-3 lettori di codici a barre, e per evitare di prenderli "intelligenti", penso li colleghero' ad un portatile e il tutto collegato in rete.
Quindi... tutto dipende dalla disponibilità e dalla scimmia al momento dell'ordine... :D .
P.S.
Non aspettatevi grandi OC... qui le temp non sono un prb (28°/32°) ma l'umidità è altissima... quindi troppa condensa, a meno che non utilizzare un deumidificatore :( .
@Carpo93 Dovrebbero montarmi il telefono fisso e quindi Internet, poi mi riattivo con il TH.

digieffe
05-09-2012, 17:38
cut
P.S.
Non aspettatevi grandi OC... qui le temp non sono un prb (28°/32°) ma l'umidità è altissima... quindi troppa condensa, a meno che non utilizzare un deumidificatore :( .
@Carpo93 Dovrebbero montarmi il telefono fisso e quindi Internet, poi mi riattivo con il TH.

ciao Paolo,
ti chiederò una cosa personale per cui puoi anche non rispondermi:
ti sei trasferito definitivamente o sei in una lunga trasferta.

Ps: comunque sia in bocca al lupo per la tua attività.

paolo.oliva2
05-09-2012, 19:44
ciao Paolo,
ti chiederò una cosa personale per cui puoi anche non rispondermi:
ti sei trasferito definitivamente o sei in una lunga trasferta.

Ps: comunque sia in bocca al lupo per la tua attività.
Gli ultimi 12 mesi sono stato in Italia 3 mesi... e quando ritorno, se riesco a definire le ultime cose, in Italia ci verro' unicamente in vacanza.
E' solamente una questione di prospettiva... qui dove sono c'è la sicurezza di recuperare in meno di 1 anno quello che hai investito, attualmente l'Italia ed in generale l'Eurpa non ti puo' dare assolutamente la stessa sicurezza.

azi_muth
05-09-2012, 21:05
E' solamente una questione di prospettiva... qui dove sono c'è la sicurezza di recuperare in meno di 1 anno quello che hai investito, attualmente l'Italia ed in generale l'Eurpa non ti puo' dare assolutamente la stessa sicurezza.

Quanto è vero! :(

Ci vorranno anni per uscire dal buco dove siamo finiti.

shellx
05-09-2012, 21:19
Quanto è vero! :(

Ci vorranno anni per uscire dal buco dove siamo finiti.

E sempre se non accade qualcosa di tragico prima...

Angelo96go
05-09-2012, 21:24
Quanto è vero! :(

Ci vorranno anni per uscire dal buco dove siamo finiti.

Sarò un po' ottimista, ma penso che l'anno prossimo la situazione si sblocchi per il meglio.

ATi7500
05-09-2012, 21:59
Sarò un po' ottimista, ma penso che l'anno prossimo la situazione si sblocchi per il meglio.

sei sorello di Monti?

Phenomenale
06-09-2012, 08:06
E' solamente una questione di prospettiva... qui dove sono c'è la sicurezza di recuperare in meno di 1 anno quello che hai investito, attualmente l'Italia ed in generale l'Eurpa non ti puo' dare assolutamente la stessa sicurezza.
Quoto, hai tutto il mio appoggio, se puoi scappa da qui. Il settore lavorativo sta diventando un jungla altro che la tua... :asd:
Se mai arriverò alla pensione prometto di venire a trovarti, tienimi una birra in fresco :p

Angelo96go
06-09-2012, 09:09
sei sorello di Monti?

Sei fratella di monti?

appleroof
06-09-2012, 09:19
Ma è la sezione processori o la riedizione della piazzetta? :stordita:

Angelo96go
06-09-2012, 09:23
Ma è la sezione processori o la riedizione della piazzetta? :stordita:

In effetti...

LurenZ87
06-09-2012, 09:35
Ma è la sezione processori o la riedizione della piazzetta? :stordita:

tu pensa che nel thread di Llano e Trinity, per chiedere un consiglio, primo nessuno mi si è caxato di pezza, secondo mi è stato detto "questo è thread tecnico e non di acquisti"... dimmi tu dove devo chiedere dei pareri sulle prestazioni delle APU se non thread specifico, mentre quì c'è la sagra dei post inutili :fagiano:

appleroof
06-09-2012, 10:10
tu pensa che nel thread di Llano e Trinity, per chiedere un consiglio, primo nessuno mi si è caxato di pezza, secondo mi è stato detto "questo è thread tecnico e non di acquisti"... dimmi tu dove devo chiedere dei pareri sulle prestazioni delle APU se non thread specifico, mentre quì c'è la sagra dei post inutili :fagiano:

:asd:

FroZen
06-09-2012, 10:22
tu pensa che nel thread di Llano e Trinity, per chiedere un consiglio, primo nessuno mi si è caxato di pezza, secondo mi è stato detto "questo è thread tecnico e non di acquisti"... dimmi tu dove devo chiedere dei pareri sulle prestazioni delle APU se non thread specifico, mentre quì c'è la sagra dei post inutili :fagiano:

Lurenz vai di 3870K, se proprio proprio non ti basta ci piazzi una 6950 2GB o una 560Ti a poco e sei a posto......oppure aspetti Trinity e vedi.....i prezzi al lancio paiono essere gli stessi degli Llano

mtk
06-09-2012, 10:47
Lurenz vai di 3870K, se proprio proprio non ti basta ci piazzi una 6950 2GB o una 560Ti a poco e sei a posto......oppure aspetti Trinity e vedi.....i prezzi al lancio paiono essere gli stessi degli Llano

scusa...lui chiede info sulle apu e tu gli consigli un top intel e una vga discreta?

Sevenday
06-09-2012, 10:56
Lurenz vai di 3870K, se proprio proprio non ti basta ci piazzi una 6950 2GB o una 560Ti a poco e sei a posto......oppure aspetti Trinity e vedi.....i prezzi al lancio paiono essere gli stessi degli Llano

Mamma mia che pastone... :mbe:

LurenZ87
06-09-2012, 11:08
scusa...lui chiede info sulle apu e tu gli consigli un top intel e una vga discreta?

Guarda che l'A8-3870K è il top delle APU della famiglia Llano di AMD...

Grazie FroZen :)

Mamma mia che pastone... :mbe:

:mbe: :mbe: :mbe:

Basta ot

FroZen
06-09-2012, 11:10
scusa...lui chiede info sulle apu e tu gli consigli un top intel e una vga discreta?

Vedo che è un giovedì mattina impegnativo non solo per me :asd:

http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/a-series/Pages/a-series-model-number-comparison.aspx

mtk
06-09-2012, 12:14
Vedo che è un giovedì mattina impegnativo non solo per me :asd:

http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/a-series/Pages/a-series-model-number-comparison.aspx

scusami...ho visto la k e ho pensato ad un intel :asd:,sono distratto dalla topolino che sto sistemando.
sorry :D

appleroof
06-09-2012, 21:47
http://semiaccurate.com/2012/09/06/a-brief-look-at-amds-steamroller-core/

Angelo96go
06-09-2012, 21:55
http://semiaccurate.com/2012/09/06/a-brief-look-at-amds-steamroller-core/

Per 1 volta, ma per 1 volta soltanto, amd concentrati sul prodotto non sulle slide!

Mister D
06-09-2012, 22:14
Veramente bello l'articolo di Chiarlie! Speriamo, come dice lui, che anche il silicio sia buono e che rispetti le aspettative e che non salti fuori dalla torta uno in maschera da hockey a rovinare tutto!:D

Mister D
06-09-2012, 22:16
Per 1 volta, ma per 1 volta soltanto, amd concentrati sul prodotto non sulle slide!

Hai pure ragione, ma per la legge dei grandi numeri, mica tutte le volte la ciambella gli riuscirà senza buco! Spero che stavolta la ciambella abbia un bel buco per farci cadere ben dentro intel!:sofico:

shellx
07-09-2012, 04:07
Ho messo sul mio blog la versione tradotta (http://www.shellx.altervista.org/?p=575) di quell'articolo di Chiarlie sul core Steamroller.

Tradotto inizialmente con Google giusto per avere il concetto, come si sa google nella traduzione delle frasi le traduce con un lessico e sintassi che farebbe impallidire Enrico VIII d'Inghilterra. Per questo motivo affiancando la parte in inglese sono intervenuto per dare il giusto lessico al discorso. Tuttavia ci sono parti impossibile da decifrare.

Se volete segnalarmi qualche parte che voi avete tradotto meglio, fate pure che rettifico l'articolo.

calabar
07-09-2012, 08:53
Ho messo sul mio blog la versione tradotta (http://www.shellx.altervista.org/?p=575) di quell'articolo di Chiarlie sul core Steamroller.
Secondo me stai sbagliando completamente approccio.
Il lavoro è da premiare per lo sforzo, ma la traduzione è davvero poco leggibile, con termini sbagliati (per esempio preservare al posto di riservare), frasi costruite in maniera non adatta all'italiano, punteggiatura mal messa...

Il mio consiglio è lasciar perdere il traduttore di google (al più usalo come appoggio se non hai chiaro qualche passaggio) e riscrivere il tutto pensando che stai scrivendo in italiano, senza cercare di trasporre in modo esatto le frasi in inglese: questo approccio semplicemente non funziona.

Phenomenale
07-09-2012, 09:27
Se volete segnalarmi qualche parte che voi avete tradotto meglio, fate pure che rettifico l'articolo.
Buonissima idea fare una traduzione italiana. Però google ha fatto una strage di parole peggio del tizio in maschera da hockey (per non chi conoscesse la citazione è Jason Voorhees). Mi sono permesso di dare una ripulita alla prima parte dove spiega le differenze di Steamroller, non è perfetta ma rispetto a prima... :fagiano:


Steamroller sembra promettere cose interessanti. Se vi ricordate, i core AMD sono chiamati Bulldozer, Piledriver, Steamroller, ed Excavator. Bulldozer è sul mercato nelle versioni FX e Opteron, e Piledriver è arrivato con Trinity/Vishera. La variante successiva è Steamroller, che non uscirà fino a quando Kaveri o gli Opteron/FX del 2013 non saranno disponibili. Bulldozer è stato un cambiamento radicale dell' architettura: ogni modulo ha un front-end condiviso, la FPU condivisa, e due distinte unità integer che sono state chiamate “core”. Piledriver ha corretto molto di ciò che ha reso Bulldozer sotto tono, ma i problemi fondamentali che lo hanno azzoppato restano.

Bulldozer schema a blocchi

Se vi ricordate, la condivisione del front-end doveva essere abbastanza veloce per alimentare entrambi i core senza strozzature. Non lo era. Doveva avere una capacità così elevata che quando un core è inattivo il secondo sarebbe dovuto volare. Non l'aveva, ma andava meno peggio con una sola unità attiva. La condivisione del front-end ha fatto una strage sulle prestazioni come quel tizio con la maschera di hockey faceva agli adolescenti erranti al di fuori di quella capanna nel bosco...

Piledriver non cambia molto

La seconda revisione chiamata Piledriver risolve molti piccoli problemi, ma non cambia quelli architettonici. Pensate a Piledriver come un Bulldozer v.1.5, questa è la migliore definizione, è semplicemente una evoluzione. Un sacco di cose sono state sistemate, ed il cambiamento più importante sembra essere l’aggiunta di due pipeline MMX per l’unità FP. Numerosi piccoli colli di bottiglia sono stati risolti, ma il front-end condiviso sta ancora facendo strage di ragazzi nel bosco, ovvero di prestazioni: Piledriver ha lo stesso decoder del Bulldozer.

Questo ci porta alla nuova linea, Steamroller, sulla carta decisamente risolutiva. Steamroller è il Bulldozer che speravamo di avere un anno e mezzo fa. Se fosse uscito nel 2011 invece del 2013 avrebbe fatto furore, ma non è andata così. Steamroller è un ragazzo che è uscito vivo dalla strage nella foresta. Perché? Date un’occhiata al nuovo front-end, e confrontatelo con le due architetture precedenti.

Steamroller è ancora lontano

Ci sono due cose da notare, l'eliminazione di una pipeline MMX nella FPU, ed i due decodificatori separati del front-end. Quello che conta, naturalmente, sono i decoder separati, e spiega perché l’adolescente è sopravvissuto alla strage nel bosco senza essere strangolato: corregge _IL_ problema principale in Bulldozer. Non ci sono più i due cores strangolati in prestazioni. In teoria. Attendiamo l'uscita prima di festeggiare, qualcuno in maschera da hockey potrebbe ancora saltar fuori della torta nell’ultima scena a rovinare la festa...

digieffe
07-09-2012, 09:33
in poche parole Charlie dice che pur non essendo architetto di cpu ne ing. elletronico non ci sono le fondamenta per le modifiche esposte per avere il +30% di operazioni per ciclo.

IMHO questa volta prende una bella cantonata, in quanto, disabilitando uno dei 2 core del modulo (quindi lasciando tutte le risorse ad un core) già c'è quel 30%!! (vedasi i test che hanno fatto in giro).

al più resta un dubbio se le modifiche esposte tolgano del tutto i colli di bottiglia... la mia risposta è: come si fa a giudicare da delle slide?

Phenomenale
07-09-2012, 09:44
in poche parole Charlie dice che ... non ci sono le fondamenta per le modifiche esposte per avere il +30% di operazioni per ciclo.
IMHO uno di noi due non ha letto bene l'inglese. Io ci ho letto il contrario di te. :cry:

Secondo la mia lettura, Charlie usa il termina "crazy" nei confronti del +30% NON per dire "ma sei stupido a pensarlo!" ma nel senso di "è un aumento eccezionale!"

digieffe
07-09-2012, 10:14
IMHO uno di noi due non ha letto bene l'inglese. Io ci ho letto il contrario di te. :cry:

Secondo la mia lettura, Charlie usa il termina "crazy" nei confronti del +30% NON per dire "ma sei stupido a pensarlo!" ma nel senso di "è un aumento eccezionale!"

tieni conto che non ho letto la tua traduzione, ho letto l'articolo ieri notte...

è possibile che abbia tradotto male... come è possibile che mi io confonda con qualcuno dei commenti...

ora ho fretta, devo andare lo rileggerò più tardi :)

digieffe
07-09-2012, 10:44
Phenomenale hai ragione, mi confondevo con questo commento :D

http://semiaccurate.com/2012/09/06/a-brief-look-at-amds-steamroller-core/comment-page-1/#comment-28695

paolo.oliva2
07-09-2012, 11:09
Senza ceare polemiche inutili...

A parte qualsiasi valutazione su Streamroller, imputare il prb di prestazioni di BD a cause esterne ai core (sul front_end) mi sembra combaciare sul fatto che chiunque aveva analizzato l'architettura di Zambesi circa la potenzialità delle parti logiche, era giunto al risultato di un IPC superiore al Phenom II, cosa che non si è realizzata... ma se i core hanno una strozzatura nell'IN-OUT dei dati, non era intuibile analizzando le potenzialità della parte logica.

Poi, Piledriver avrebbe migliorato l'IPC (MOLTO se confrontato a Zambesi, quindi senza cambiamenti profondi sull'architettura, ma poco rispetto alle potenzialità sulla carta della parte logica di BD), quindi la teoria del front-end che strozza combacerebbe...

Io penso semplicemente che sia stato sbagliato imputare l'IPC scarso di Zambesi alle latenze delle cache, all'FP condivisa ed al CMT.
Ad esempio, se BD avesse l'FP sottostimata, che senso avrebbe che Piledriver aggiunge una pipeline dedicata all'MMX per la FPU? Se fosse la FPU sottostimata non è raddoppiando i dati in arrivo che risolvi i problemi, anzi, forse il contrario... se invece fosse un prb di approvvigionamento, allora sarebbe più che giusto, semplicemente perchè si eliminerebbero i tempi morti.

calabar
07-09-2012, 11:35
Io penso semplicemente che sia stato sbagliato imputare l'IPC scarso di Zambesi alle latenze delle cache, all'FP condivisa ed al CMT.
Ad esempio, se BD avesse l'FP sottostimata, che senso avrebbe che Piledriver aggiunge una pipeline dedicata all'MMX per la FPU? Se fosse la FPU sottostimata non è raddoppiando i dati in arrivo che risolvi i problemi, anzi, forse il contrario... se invece fosse un prb di approvvigionamento, allora sarebbe più che giusto, semplicemente perchè si eliminerebbero i tempi morti.
Difatti il commento riportato da digieffe sostiene che quello attuato da AMD sia l'approccio sbagliato e ch enon porterà ai risultati voluti, una sorta di pezza messa da un team di second'ordine per tirare avanti l'architettura fino alla realizzazione del progretto HSA, su cui stanno invece lavorando gli ingegneri di alto livello.

Catan
07-09-2012, 12:24
Credo che amd stia invece lavorando a step e pianificando. Non mi sembra un lavoro di un team di secondo ordine (che a quei livelli esser di secondo ordine vuol dire esser cmq sopra la media, un pò come considerare un atleta di secondo ordine perchè arriva solo alla semifinale dei giochi olimpici dei 100mt).
Hanno deciso a lungo termini di puntare su un archidettura modulare cercando di fondere gpu e cpu.
Per farlo hanno iniziato a sistemare le cpu scegliendo un archidettura cmt, che se l'obiettivo è quello di fondere cpu e gpu credo sia l'approccio migliore.
Hanno fatto la prima incarnazione e con dei limiti noti sono stati leggermente castrati dal processo produttivo.
Con pd si sono trovati davanti ad un "dilemma" cioè a cosa dare la priorità, il sistemare la pipeline oppure migliore il front end.
Capite bene che se sono 2 major upgrade, decisi di fare uno a pd e uno sr bisognava semplicemente scegliere quale dei due era più importante implementare subito.

Anche a mio avviso l'implementazione del front-end era da affrontare subito, ma per pd hanno scelto di migliorare ulteriormente la pipeline.

Probabilmente se SR avrà successo sarà anche per le migliorie già affrontate su pd.

Credo che ci siano dubbi leciti sulla scelta di cosa implementare prima o dopo, ma da qui a definirli cose di secondo ordine ce ne vuole.
Semplicemente stanno lavorando passo passo sulla loro archidettura come avevano pianificato.
Ed il fatto che su pd non si siano ammazzati per implementare di corsa le mirabolanti migliorie di SR, (se bd fosse stato cosi fallimentare lo avrebbero fatto direttamente), vuol dire solo una cosa, che si aspettano cmq un silicio migliore su cui schiaffare pd, visto che uno dei talloni d'achille di bd è stato proprio questo.

Ren
07-09-2012, 13:50
Veramente bello l'articolo di Chiarlie! Speriamo, come dice lui, che anche il silicio sia buono e che rispetti le aspettative e che non salti fuori dalla torta uno in maschera da hockey a rovinare tutto!:D

L'articolo di Anandtech è decisamente più articolato...;)

http://www.anandtech.com/show/6201/amd-details-its-3rd-gen-steamroller-architecture

Sevenday
07-09-2012, 13:58
Cmq non capisco perchè le case produttrici di MB non facciano formati Micro e mini per soket am3+ con sb 990.

Io non ho potuto migrare a BD per questo motivo, spero facciano qualcosa per Piledriver. :muro:

Angelo96go
07-09-2012, 14:17
Cmq non capisco perchè le case produttrici di MB non facciano formati Micro e mini per soket am3+ con sb 990.

Io non ho potuto migrare a BD per questo motivo, spero facciano qualcosa per Piledriver. :muro:

Forse è una questione di consumi...:mbe:

Catan
07-09-2012, 14:19
Cmq non capisco perchè le case produttrici di MB non facciano formati Micro e mini per soket am3+ con sb 990.

Io non ho potuto migrare a BD per questo motivo, spero facciano qualcosa per Piledriver. :muro:

da un certo punto di vista il mini è considerato non fascia alta (indipendentemente dal fatto che ci siano ottime mobo), quindi non target degli FX.
Senza contare che far entrare un nb+sb su un mini-itx è una bella sfida progettuale.
Per la fascia minitx hanno tutti spinto su fm1, decisione non sbagliatissima, partendo dal presupposto che effettivamente una apu era necessaria a + del 90% dei fruitori di tale formato.

per il resto anche io ho sempre desiderato farmi un bel case "cube" con una vga e cpu senza troppe pretese ma che mi permettesse di giocare portandomelo a spasso senza problemi.

Per il micro atx non saprei, eppur mobo con 880 se ne sono viste, farne alcune con il 970 non sarebbe stato cosi impossibile.

Angelo96go
07-09-2012, 14:38
da un certo punto di vista il mini è considerato non fascia alta (indipendentemente dal fatto che ci siano ottime mobo), quindi non target degli FX.
Senza contare che far entrare un nb+sb su un mini-itx è una bella sfida progettuale.
Per la fascia minitx hanno tutti spinto su fm1, decisione non sbagliatissima, partendo dal presupposto che effettivamente una apu era necessaria a + del 90% dei fruitori di tale formato.

per il resto anche io ho sempre desiderato farmi un bel case "cube" con una vga e cpu senza troppe pretese ma che mi permettesse di giocare portandomelo a spasso senza problemi.

Per il micro atx non saprei, eppur mobo con 880 se ne sono viste, farne alcune con il 970 non sarebbe stato cosi impossibile.

Quoto, non ci vedrei bene un fx su una scheda madre di 17x17cm, inoltre gli fx hanno bisogno di dissipatori enormi.:stordita:

dav1deser
07-09-2012, 14:44
Quoto, non ci vedrei bene un fx su una scheda madre di 17x17cm, inoltre gli fx hanno bisogno di dissipatori enormi.:stordita:

Se prendi un modello 95W e non lo overclocchi, non servono dissipatori particolarmente grandi! E varie mini itx supportano processori a 95W quindi un modello AM3+ potrebbe essere fatto senza problemi.

Angelo96go
07-09-2012, 14:46
Se prendi un modello 95W e non lo overclocchi, non servono dissipatori particolarmente grandi! E varie mini itx supportano processori a 95W quindi un modello AM3+ potrebbe essere fatto senza problemi.

Si, ma se compro un fx lo faccio per overcloccare, se non volevo fare overclock prendevo un i3 e via.
OT Hanno recentemente testato in un video su youtube un i3 3220, rispetto a sandy non è migliorato tanto, ma consuma meno, e in gaming va come un i5, testato assieme una 7850. fine OT.

dav1deser
07-09-2012, 14:54
Si, ma se compro un fx lo faccio per overcloccare, se non volevo fare overclock prendevo un i3 e via.
OT Hanno recentemente testato in un video su youtube un i3 3220, rispetto a sandy non è migliorato tanto, ma consuma meno, e in gaming va come un i5, testato assieme una 7850. fine OT.

Se vuoi overcloccare non ti poni nemmeno il problema delle mini-itx! Secondo me non l'hanno fatto perchè non ci sono southbridge della serie 9 con grafica integrata, quindi un FX in una mini-itx avrebbe anche necessità di una scheda grafica dedicata, quindi l'unico slot d'espansione sarebbe occupato rendendo il tutto troppo limitante.

Angelo96go
07-09-2012, 14:57
Se vuoi overcloccare non ti poni nemmeno il problema delle mini-itx! Secondo me non l'hanno fatto perchè non ci sono southbridge della serie 9 con grafica integrata, quindi un FX in una mini-itx avrebbe anche necessità di una scheda grafica dedicata, quindi l'unico slot d'espansione sarebbe occupato rendendo il tutto troppo limitante.

Quello si un fx necessita di una vga dedicata, ma se comprassi un fx lo farei solo per overcloccarlo e perchè costa meno di un i3.

Sevenday
07-09-2012, 15:03
Mini e Micro per 1155 ce ne sono a vagoni, ed anche loro praticamente necessitano di una GPU per lan-party o magari per chi ha poco spazio; ma vuole potenza.

Secondo me invece è una grave mancanza, e trinity non sembra abbia la stessa potenza della controparte intel.

Quindi se voglio farmi un pc per lan-party devo per forza optare per altro...perso clienti, ecco la storia. :rolleyes:

WarSide
07-09-2012, 17:17
Mini e Micro per 1155 ce ne sono a vagoni, ed anche loro praticamente necessitano di una GPU per lan-party o magari per chi ha poco spazio; ma vuole potenza.

Secondo me invece è una grave mancanza, e trinity non sembra abbia la stessa potenza della controparte intel.

Quindi se voglio farmi un pc per lan-party devo per forza optare per altro...perso clienti, ecco la storia. :rolleyes:

Semplicemente il bacino di clienti che sceglierebbe un fx per un minipc è così piccolo che non perdono neanche tempo a proporre soluzioni del genere.

Con intel invece la storia è completamente diversa; stesso dicasi per le APU amd, dato che coprono il ramo htpc.

capitan_crasy
07-09-2012, 17:19
Cmq non capisco perchè le case produttrici di MB non facciano formati Micro e mini per soket am3+ con sb 990.

Io non ho potuto migrare a BD per questo motivo, spero facciano qualcosa per Piledriver. :muro:

A parte che è facilmente intuibile perchè non facciano miniITX per il socket AM3+ con chipset 9x0 e non credo che la situazione cambierà con piledriver...


Se vuoi overcloccare non ti poni nemmeno il problema delle mini-itx! Secondo me non l'hanno fatto perchè non ci sono southbridge della serie 9 con grafica integrata, quindi un FX in una mini-itx avrebbe anche necessità di una scheda grafica dedicata, quindi l'unico slot d'espansione sarebbe occupato rendendo il tutto troppo limitante.

Infatti e mi sembra una cosa così ovvia che è inutile continuare, non qui naturalmente...:muro:
Mini e Micro per 1155 ce ne sono a vagoni, ed anche loro praticamente necessitano di una GPU per lan-party o magari per chi ha poco spazio; ma vuole potenza.

Secondo me invece è una grave mancanza, e trinity non sembra abbia la stessa potenza della controparte intel.

Quindi se voglio farmi un pc per lan-party devo per forza optare per altro...perso clienti, ecco la storia. :rolleyes:

Di miniITX socket FM1 ne trovi sul mercato, quindi è molto probabile che ci saranno anche per il socket FM2.

Sevenday
07-09-2012, 17:28
Capitano hai ragione; ma perchè non dare opzioni agli utenti?

C'è chi dice che l'SB non c'entra su una mini/micro, forse non ricorda che questi formati sono lustri che sono in giro, ben prima dell'implementazione dei die nelle CPU.

Andiamo verso la miniaturizzazione perfino delle case, non capisco perchè AMD dia la possibilità solo con le APU di farsi qualcosa di piccolo;ma performante.

Dati alla mano, se io voglio una bomba in miniatura con AMD NON posso farla, ecco il problema...e da fan AMD a me scoccia. :cry:

capitan_crasy
07-09-2012, 18:01
Capitano hai ragione; ma perchè non dare opzioni agli utenti?

C'è chi dice che l'SB non c'entra su una mini/micro, forse non ricorda che questi formati sono lustri che sono in giro, ben prima dell'implementazione dei die nelle CPU.

Andiamo verso la miniaturizzazione perfino delle case, non capisco perchè AMD dia la possibilità solo con le APU di farsi qualcosa di piccolo;ma performante.

Dati alla mano, se io voglio una bomba in miniatura con AMD NON posso farla, ecco il problema...e da fan AMD a me scoccia. :cry:

Credo che i produttori abbiano già sondato il mercato su una soluzione MiniITX socket AM3+ e bada che un produttore dove ha in listino già un modello miniITX socket AM3 deve solo aggiornare le specifiche elettriche per rendere compatibili alle CPU FX quasi a costo 0.
Con le APU il concetto miniITX è pressoché automatico, ma con CPU che hanno un minimo TDP di 95W e con un infrastruttura più complicata del nordbridge/southbrigde (che poi un semplice bobcat può battere a livello grafico), ti può dare molte risposte sulla mancanza di queste soluzioni.

shellx
07-09-2012, 18:35
Semplicemente il bacino di clienti che sceglierebbe un fx per un minipc è così piccolo che non perdono neanche tempo a proporre soluzioni del genere.

Con intel invece la storia è completamente diversa; stesso dicasi per le APU amd, dato che coprono il ramo htpc.

Quoto.
Appurato che le mini-itx sarebbero inutili con socket am3+, è anche vero questo tipo di form factor esiste da decenni (mica da ieri). E ci sono sempre state soluzioni amd mainstream (athlon x2, socket am2, am2+ e pure am3) per mini-itx.
Possiamo dire anche che la fascia mainstream attuale è coperta dalle APU (anche senza igp) quella che prima era con athlonII, non vedo dove sia il problema, le mini-itx esistono per socket FM1 e pure le prossime FM2, ci monti un top di gamma Trinity (non hai le prestazioni della controparte intel nei core x86) e per farsi unbuon htpc (visto la dote grafica) è piu che sufficiente, e anche per discreti lanparty (aggiungendo una scheda video non grossissima). Tanto chi se li fa per lanparty, la maggiorparte è solo per avere il pc compatto da portare in giro, sicuramente a casa avranno anche il mostricciattolo su ultra tower con doppa scheda video, mobo atx super cazzuta e processore FX.

Tuttavia trovo inutile andare alla ricerca di mini-itx per usi estremi (chippone video, oc accanito, dissi da paura e via dicendo).
La miniaturizzazione esiste, ma questa non copre le estreme esigenze, per queste ci vogliono come sempre i soliti form factor e componenti dedicati particolari. E sara cosi ancora per moltissimo tempo. Si è vero che Intel con lo Z77 ha molte mini-itx, ma la quantita delle micro-atx e delle ATX (addirittura anche formati piu grandi delle ATX) vedo che sono superiori nelle varie proposte di modelli dei produttori. Con il socket 2011 addirittura non esiste nemmeno la micro-atx, e mi sembra a malappena le ATX, sono tutte quel form factor piu grande dell'ATX (che non ricordo come si chiama, misembra Extended ATX o XL-ATX). Con questo mi sembra chiaro che il motivo per il quale vengono fatti form factor grandi non sia legato solo al consumo della cpu, ma anche a tutte le funzioni, tweak, e features che la mobo deve avere a bordo per soddisfare esigenze particolari di particolari utenti, se devo per esempio montarmi 12gb di ram o mettermi due schede video, o voglio due schede ssd, o voglio una scheda audio particolare perchè uso software di registrazione, contemporanemante faccio oc ecc ecc...con la mini-itx non ci combino niente (e anche con la mATX). Ergo come tutto il resto esistono diversi prodotto per diversi utenti, e le ATX sono uno standard di FormFACTOR piu diffuso dai produttori di mobo da sempre.
Tuttavia c'è da ammettere che oggi su una mini-itx è possibile farsi un sistema decente, che anni fa era impossibile.

http://www.orbitmicro.com/company/blog/166
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_form_factor
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2980/silverstone-temjin-tj08-e-uno-chassis-piccolo-ma-robusto_2.html

paolo.oliva2
07-09-2012, 18:57
Secondo me, quotando e condividendo gli ultimi post, AMD ha bisogno certamente di un prodotto con potenze massime superiori, sia per il desktop che per server, ma l'architettura Piledriver + 32nm SOI, nelle vesti di Trinity, soddisfa pienamente i requisiti per il reparto mobile...
Per il desktop e Server, FORSE, poteva essere un'alternativa aspettare direttamente SR (stando ad alcune news che riportano che SR sarebbe pronto e si aspetterebbe solamente il 28nm), ma bisogna comunque valutare il tutto... La spesa per ottimizzare Zambesi per Piledriver era comunque stata già fatta... quindi Vishera si potrebbe dire quasi gratuito... e soprattutto in tempi brevi, mentre per SR, se tra silicio ed architettura qualcosa andasse storto necessitando un ulteriore step, vai con un slittamento di altri 6 mesi oltre il tempo X all'ultimazione silicio 28nm... e comunque, con Piledriver in commercio, il tutto puo' essere preso relativamente con più calma, magari ultimando alcune ottimizzazioni ulteriori.
Dal punto di vista commerciale, è MOLTO più discutibile il via alla commercializzaione di Zambesi che di Vishera...

WarSide
07-09-2012, 19:01
Con il socket 2011 addirittura non esiste nemmeno la micro-atx, e mi sembra a malappena le ATX, sono tutte quel form factor piu grande dell'ATX (che non ricordo come si chiama, misembra Extended ATX o XL-ATX). Con questo mi sembra chiaro che il motivo per il quale vengono fatti form factor grandi non sia legato solo al consumo della cpu, ma anche a tutte le funzioni, tweak, e features che la mobo deve avere a bordo per soddisfare esigenze particolari di particolari utenti, se devo per esempio montarmi 12gb di ram o mettermi due schede video, o voglio due schede ssd, o voglio una scheda audio particolare perchè uso software di registrazione, contemporanemante faccio oc ecc ecc...con la mini-itx non ci combino niente (e anche con la mATX).

Con il socket 1366 la mATX c'erano (mi sembra ci fosse anche una ROG della Asus), con il socket 2011 a meno di non usare il quad channel non è possibile usare quel form factor, già con 6 slot ram si era al limite, 8 veramente non entrano...

Chi comprerebbe una mitx 2011 per usare solo 2 slot di ram, o una mATX per usarne solo 4 su 8? Ecco perché su quel socket si va da ATX in su...

PS: esiste sia EATX (sono le mobo server per i rack da 19") sia XL-ATX (formato che si son inventati solo da qualche annetto...).

AceGranger
07-09-2012, 19:20
Con il socket 2011 addirittura non esiste nemmeno la micro-atx, e mi sembra a malappena le ATX, sono tutte quel form factor piu grande dell'ATX (che non ricordo come si chiama, misembra Extended ATX o XL-ATX).

se vabbè addirittura E-ATX :rolleyes: :muro:

le MB 2011 sono praticamente TUTTE ATX escluse quelle con 2 socket per evidenti ragioni.

per la questione mATX 2011 te le presento:

AsRock

http://static.scan.co.uk/images/products/1668938-a.jpg

Asus

http://www.asus.com/websites/global/products/iGj76KdKOYQz91H4/P_500.jpg

MSI

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41sDyjr%2By0L._SL500_AA300_.jpg

se devo per esempio montarmi 12gb di ram o mettermi due schede video, o voglio due schede ssd, o voglio una scheda audio particolare perchè uso software di registrazione, contemporanemante faccio oc ecc ecc...con la mini-itx non ci combino niente (e anche con la mATX). Ergo

ergo, con una mATX 2011 tipo l'asus ci monti 32 Gb, volendo 2 VGA ci stanno, di SSD ne monti 2 SATA6 e 4 SATA3 e se vuoi una scheda audio particolare la monti mettendo una sola VGA e intanto puoi fare OC.

Con il socket 1366 la mATX c'erano (mi sembra ci fosse anche una ROG della Asus), con il socket 2011 a meno di non usare il quad channel non è possibile usare quel form factor, già con 6 slot ram si era al limite, 8 veramente non entrano...


guarda che il quad-channel lo fai con 4 banchi, 8 è un PLUS e lo fai facendo condividere a 2 banchi lo stesso canale.


Chi comprerebbe una mitx 2011 per usare solo 2 slot di ram, o una mATX per usarne solo 4 su 8? Ecco perché su quel socket si va da ATX in su...


:mbe: a uno a cui bastano 32 Gb di ram ?

il 50 % delle MB ATX socket 2011 ha 4 slot delle ram comprese le MB TOP GAMMA come EVGA X79 Classified da 300 e passa euro

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00028036_1.jpg

o la Fatality da 250 euro

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00028010_1.jpg

WarSide
07-09-2012, 19:24
se vabbè addirittura E-ATX :rolleyes: :muro:

le MB 2011 sono praticamente TUTTE ATX escluse quelle con 2 socket per evidenti ragioni.

per la questione mATX 2011 te le presento:

AsRock

http://static.scan.co.uk/images/products/1668938-a.jpg

Asus

http://www.asus.com/websites/global/products/iGj76KdKOYQz91H4/P_500.jpg

MSI

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41sDyjr%2By0L._SL500_AA300_.jpg



:mbe: a uno a cui bastano 32 Gb di ram ?

il 50 % delle MB ATX socket 2011 ha 4 slot delle ram comprese le MB TOP GAMMA come EVGA X79 Classified da 300 e passa euro

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00028036_1.jpg

o la Fatality da 250 euro

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00028010_1.jpg

IMHO solo un pazzo scatenato spenderebbe 250€ di mobo su una piattaforma per non sfruttarne tutte le peculiarità, soprattutto perché tutta la piattaforma tra cpu, mobo e ram costta non poco (do per scontanto che non prendi un infimo quad core, ma almeno un esa).

Comunque siamo OT...

shellx
07-09-2012, 19:25
Con il socket 1366 la mATX c'erano (mi sembra ci fosse anche una ROG della Asus), con il socket 2011 a meno di non usare il quad channel non è possibile usare quel form factor, già con 6 slot ram si era al limite, 8 veramente non entrano...

Chi comprerebbe una mitx 2011 per usare solo 2 slot di ram, o una mATX per usarne solo 4 su 8? Ecco perché su quel socket si va da ATX in su...

PS: esiste sia EATX (sono le mobo server per i rack da 19") sia XL-ATX (formato che si son inventati solo da qualche annetto...).

esatto...

ot: ma poi sarò io ad essere fissato, ma le mini-itx saranno anche belle e compatte ma quando guardo una mobo come questa (http://it.msi.com/product/mb/Big-Bang-XPower-II.html#/?div=Basic) (prendo spunto da quella perchè è una delle piu caxxute in tutti i socket amd e intel edè una XL-ATX) ti prende proprio. Costa pure tanto è vero...pero cacchio..domina ! C'è poco da fare.

edit:
se vabbè addirittura E-ATX

le MB 2011 sono praticamente TUTTE ATX escluse quelle con 2 socket per evidenti ragioni.


Non ricordavo se quel formato che si usa su alcune top 2011 si chiama XL-ATX o EATX, alla fine ho appurato che si chiamano XL-ATX e che le EATX sono per i server per multi socket. Comunque ora so anche che esistono mATX per 2011, ma non è vero che sono tutte ATX, ci sono anche XL-ATX (e no a due socket).

Sevenday
07-09-2012, 19:26
Ho capito, beh grazie.

A questo punto credo di non poter soddisfare la mia curiosità neppure con Piledriver, ho uno studio domestico non più adatto alle torri, la mia ragazza se vede una torre me la brucia!!! :rolleyes:

Pazienza :(

shellx
07-09-2012, 19:37
Ho capito, beh grazie.

A questo punto credo di non poter soddisfare la mia curiosità neppure con Piledriver, ho uno studio domestico non più adatto alle torri, la mia ragazza se vede una torre me la brucia!!! :rolleyes:

Pazienza :(

Ma guarda che le mATX (non mini-itx) socket AM3+ chipset 8xx (anche con igp integrata alla mobo) dovrebbero esistere, almeno fino a qualche mese fa le vedevo sugli eshop.

AceGranger
07-09-2012, 19:37
IMHO solo un pazzo scatenato spenderebbe 250€ di mobo su una piattaforma per non sfruttarne tutte le peculiarità,


se uno punta al'OC credo che siano migliori solo 4 banchi


ma non è vero che sono tutte ATX, ci sono anche XL-ATX.

di tutti modelli 2011 che ho visto le uniche piu grosse sono l'EVGA e l'ASUS bi-socket e l'EVGA Classified, il resto sono ATX normali

shellx
07-09-2012, 19:43
di tutti modelli 2011 che ho visto le uniche piu grosse sono l'EVGA e L'asus bi-socket, il resto sono ATX normali

http://it.msi.com/product/mb/Big-Bang-XPower-II.html#/?div=Basic

potrebbe sembrare anche meno grossa della evga, ma nelle specifiche dice: Form Factor: XL-ATX....non è che mi invento le cose adesso.

edit: e guardandola ha pure 8 slot di ram contro i 4 di EVGA e 7 slot PCI-E contro i 5 di EVGA...

AceGranger
07-09-2012, 19:45
http://it.msi.com/product/mb/Big-Bang-XPower-II.html#/?div=Basic

potrebbe sembrare anche meno grossa della evga, ma nelle specifiche dice: Form Factor: XL-ATX....non è che mi invento le cose adesso.

lo so che tu non le inventi le cose, ma sono l'eccezione e non la regola, con questa siamo a 4 su almeno 40 MB

shellx
07-09-2012, 19:51
lo so che tu non le inventi le cose, ma sono l'eccezione e non la regola, con questa siamo a 4 su almeno 40 MB

Beh si non sono tutte XL-ATX, la maggiorparte sono ATX (del resto rimane il form factor standard come sempre del'70% di tutte le piattaforme desktop amd e intel), il resto è qualche XL-ATX e qualche mATX.
Comunque se non ricordo male, oltre la MSI e la EVGA c'è n'erano altre ma non ricordo i produttori, misembra che pure la gigabyte fa una X79 basata su Form Factor XL-ATX. Ma non ne sono sicuro.

Oltretutto quella MSI X79 costa solamente 450 euro :D roba da niente ehehhee ;)

AceGranger
07-09-2012, 20:13
Beh si non sono tutte XL-ATX, la maggiorparte sono ATX (del resto rimane il form factor standard come sempre del'70% di tutte le piattaforme desktop amd e intel), il resto è qualche XL-ATX e qualche mATX.
Comunque se non ricordo male, oltre la MSI e la EVGA c'è n'erano altre ma non ricordo i produttori, misembra che pure la gigabyte fa una X79 basata su Form Factor XL-ATX. Ma non ne sono sicuro.

Oltretutto quella MSI X79 costa solamente 450 euro :D roba da niente ehehhee ;)

comunque credo che con l'uscita di PD daranno una rinfrescata alle MB AM3+, perchè tipo sul sito Asus, attualmente, in produzione, con il chipset top 990FX, compare solo la Sabertooth;

shellx
07-09-2012, 20:52
comunque credo che con l'uscita di PD daranno una rinfrescata alle MB AM3+, perchè tipo sul sito Asus, attualmente, in produzione, con il chipset top 990FX, compare solo la Sabertooth;

In effetti è vero, fino a l'altro giorno c'erano anche le ROG.
Dovrebbero uscire le REV2.0 degli analoghi modelli. Anche gli eshop hanno diminuito le disponibilità delle AM3+, segnale che sono in arrivo nuove revisioni, o sempliemente nuove scorte delle vecchie revisioni.

Inoltre ASUS sicuramente mettera la Crosshair V Formula-Z (evoluzione della precedente).
Dovrebbero essere queste le next-mobo AM3+ di ASUS: http://www.nag.co.za/2012/06/11/asus-puts-thunderbolt-on-the-amd-am3-platform-too/

paolo.oliva2
07-09-2012, 21:54
Io sinceramente della dimensione della mobo è l'ultima cosa che guardo... e sinceramente quando fanno le prove di OC non ho mai sentito di qualcuno che usa le mobo di formato più piccolo, ed un motivo ci sarà, poi immaginiamoci la dissipazione del calore dentro un case ultra-piccolo... :doh:
Inoltre... secondo me sarebbe ridicolo fare una spesa acquistando ALI, MOBO, PROCIO, e poi ritrovarsi che ti mancano gli slot PCI per montare una periferica che ti è venuto il prillo di acquistare, tra l'altro, proprio perchè hanno volumi di vendita inferiori, di solito le mobo più piccole hanno costi superiori a parità di gadget (e potenzialità) rispetto alle mobo più grosse...
Anche guardando la cosa dal lato funzionale, immagignamo l'assemblaggio in un case slim, una bestemmia dopo l'altra.... immagihnamo l'aggiunta di un nuovo HD, la sostituzione di un DVD... sono tutte cose da incubo... tanto mi sembra ridicolo che uno acquisti una mobo "piccola" per poi metterla in un case "grande"...
Se le dimensioni e la trasportabilità sono prioritarie, non è certamente una mobo più piccola a risolvere... uno si prende un portatile e risolve tutti i prb.

WarSide
07-09-2012, 23:04
Io sinceramente della dimensione della mobo è l'ultima cosa che guardo... e sinceramente quando fanno le prove di OC non ho mai sentito di qualcuno che usa le mobo di formato più piccolo, ed un motivo ci sarà, poi immaginiamoci la dissipazione del calore dentro un case ultra-piccolo... :doh:
Inoltre... secondo me sarebbe ridicolo fare una spesa acquistando ALI, MOBO, PROCIO, e poi ritrovarsi che ti mancano gli slot PCI per montare una periferica che ti è venuto il prillo di acquistare, tra l'altro, proprio perchè hanno volumi di vendita inferiori, di solito le mobo più piccole hanno costi superiori a parità di gadget (e potenzialità) rispetto alle mobo più grosse...
Anche guardando la cosa dal lato funzionale, immagignamo l'assemblaggio in un case slim, una bestemmia dopo l'altra.... immagihnamo l'aggiunta di un nuovo HD, la sostituzione di un DVD... sono tutte cose da incubo... tanto mi sembra ridicolo che uno acquisti una mobo "piccola" per poi metterla in un case "grande"...
Se le dimensioni e la trasportabilità sono prioritarie, non è certamente una mobo più piccola a risolvere... uno si prende un portatile e risolve tutti i prb.


Non tutti stanno con la tanica da 5L di acqua fuori dalla finestra d'inverno per raffreddare l'acqua dell'impianto a liquido, non tutti occano, non tutti montano 10000 schede pci nel pc e non tutti possono permettersi un armadio a muro tra le scatole. :rolleyes:

Ma è inutile parlarne qua, dove siamo tra l'altro ot, se volete vedere cosa riescono a fare sistemi mitx o matx fatevi un giro nell'apposito topic qui su hwu. :rolleyes:

Sevenday
08-09-2012, 00:06
Poi non vi lamentate se AMD NON vende. Uno dei motivi è proprio questo, e lo sta cercando di arginare con Trinity.

Le vendite dei "cassoni" stanno crollando, sta finendo l'era dei case ultramegagiganti. Ora tutto è piccolo, escluso le TV e gli smartphone...

Inoltre sarebbero cmq opzioni in più per la diffusione.

Il problema semmai è alla base, BD è un FORNO!!!
Spero vivamente che con Piledriver riescano ad ottimizzare, perchè INTEL sta scappando da questo punto di vista.
Ho visto girare ad oltre 4 ghz un i7-3770K con un dissi ridicolo...oltretutto su una MB mini itix Asus P8z77 i-deluxe se non erro... (quella con un lato saldato in verticale), in un case Cooler Master Elite 120 per mini itx (quindi ventilazione relativamente bassa). Il soggetto è il mio guru informatico, un carissimo amico.

Insomma AMD dovrebbe riflettere anche su questo.

Naturalmente sappiamo tutti qual'è il divario tra un 3770k ed un 8150...:muro:

PS gli ho dato una mano io ad assemblarlo, perchè è vero che bisogna fare i magheggi (anche una 7850 ci abbiamo infilato);ma le prestazioni fanno paura in uno scatolotto relativamente piccolo.

PPS e parlo da grande estimatore AMD, infatti nell'HTPC ho un Llano.

isomen
08-09-2012, 00:48
Poi non vi lamentate se AMD NON vende. Uno dei motivi è proprio questo, e lo sta cercando di arginare con Trinity.

Le vendite dei "cassoni" stanno crollando, sta finendo l'era dei case ultramegagiganti. Ora tutto è piccolo, escluso le TV e gli smartphone...

Inoltre sarebbero cmq opzioni in più per la diffusione.

Il problema semmai è alla base, BD è un FORNO!!!
Spero vivamente che con Piledriver riescano ad ottimizzare, perchè INTEL sta scappando da questo punto di vista.
Ho visto girare ad oltre 4 ghz un i7-3770K con un dissi ridicolo...oltretutto su una MB mini itix Asus P8z77 i-deluxe se non erro... (quella con un lato saldato in verticale), in un case Cooler Master Elite 120 per mini itx (quindi ventilazione relativamente bassa). Il soggetto è il mio guru informatico, un carissimo amico.

Insomma AMD dovrebbe riflettere anche su questo.

Naturalmente sappiamo tutti qual'è il divario tra un 3770k ed un 8150...:muro:

PS gli ho dato una mano io ad assemblarlo, perchè è vero che bisogna fare i magheggi (anche una 7850 ci abbiamo infilato);ma le prestazioni fanno paura in uno scatolotto relativamente piccolo.

PPS e parlo da grande estimatore AMD, infatti nell'HTPC ho un Llano.

Il 3770K costa oltre 300€ l'8150 si trova anche a meno di 180€... direi che la differenza é notevole anche nel prezzo, poi il mio banale 1090 dentro un haf922 é rimasto a 4 ghz anche in agosto con una 7950 occata... dentro quello scatolotto penso che anche il 3770 sia già al limite a default, insomma inutile mettere il motore di una ferrari in una 500... se poi é impossibile tenerla in strada.

;) CIAUZ

shellx
08-09-2012, 01:50
Poi non vi lamentate se AMD NON vende. Uno dei motivi è proprio questo, e lo sta cercando di arginare con Trinity.

AMD non vende ? Lavori nel reparto amministrativo aziendale di amd ? Complimenti !

Le vendite dei "cassoni" stanno crollando, sta finendo l'era dei case ultramegagiganti. Ora tutto è piccolo, escluso le TV e gli smartphone...
cut...

Punti di vista...
lo si diceva pure 5 anni fa. Semplicemente oggi con una miniitx riesci a metter su un sistema piu prestante rispetto anni fa, per via del fatto che le mobo piccoline al tempo avevano una igp integrata da purga (sia le miniitx che microatx), oggi ci metti un apu, o un intel e hai grafica semi decente integrata nel procio, inoltre la miniaturizzazione del silicio ha portato all'abbassamento dei consumi dei proci, ergo una mobo piccolina è piu tollerante, un tempo no. Ma ripeto: per determinate esigenze ci vogliono determinati hardware, un sistema non è composto solo da cpu, e le mobo miniitx per quanto tolleranti non riesconoa tollerare determinate configurazioni estreme, esistono utenti (e non pochi) a scegliere soluzioni di questo tipo e tanti altri a scegliere le miniitx per avere piu spazio sulla scrivania e soprattuto la trasportabilita. Tu dirai per portarlo dove se esistono i notebook e ultrabook ?
Alcuni produttori di mobo tirano fuori miniitx per lanparty (scoppiarsi al gaming fra di loro vincendo gadget e hardware per pc), ma ci scommetto tutti i miei processori che gli utenti possedenti tali sistemini li usano come secondi pc per trasportarli ai lanparty e a casa hanno gli ultra tower cazzuti (quelli che tu chiami cassoni). Oltretutto dentro un Cosmos ti ci fai un sistema stratosferico dove non hai problemi di spazio, dissipazione, i fili li ordini per bene, e le temperature sono ottime, migliori prestazioni e oc piu possibili ai vertici delle frequenze. Dire che stanno morendo sistemi con case ultra tower è da inventarsi le solite previsioni conformiste e disfattiste con tanto di palla di vetro.
Dici meglio che ti stanno sulle balls i case grandi e basta, proprio come a me stanno sulle balls quelle schedine da cellulare che chiamano miniitx e fra non molto dicono anche che permettono ecosistemi da oc superiori a soluzioni piu idonee (atx).
E comunque l'era dei case giganti sta finendo per te che non li usi, vai a vedere nei forum (non solo questo, e non faccio nomi) o nei siti come la cooler master e vedi i bestioni sempre piu accessoriati che tirano fuori. Addirittura ho letto l'altro giorno che la coolermaster sta tirando fuori un nuovo case Ultratower con pannelo front touchscreen con misuratori di temperature ecc ecc (stile rheobus, se sai cosa sono).

E poi un'altra cosa ancora, case a parte oggi piu che ultra tower o middle tower o miniitx ecc ecc, è uscita la moda di questi approcci: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/3340/dimastech-mini-v10-banchetto-test-made-in-italy_index.html chiaramente destinata a smanettoni e overclocker dove non possono avere l'imbroglio di fili o case o peggio case piccolini come dici tu, devono avere tutto sotto mano, e guardando quel banchetto test, è l'unico (made in italy) a fare pure da SEMI CABINET.



Il 3770K costa oltre 300€ l'8150 si trova anche a meno di 180€... direi che la differenza é notevole anche nel prezzo, poi il mio banale 1090 dentro un haf922 é rimasto a 4 ghz anche in agosto con una 7950 occata... dentro quello scatolotto penso che anche il 3770 sia già al limite a default, insomma inutile mettere il motore di una ferrari in una 500... se poi é impossibile tenerla in strada.

;) CIAUZ

quoto

Randa71
08-09-2012, 09:51
........
Il problema semmai è alla base, BD è un FORNO!!!
...
.

ma proprio no guarda....io 8150 l'ho avuto nel case per 6 mesi e proprio era tutto tranne che un forno...se poi parli di OC allora è un conto ma a def è tutto tranne che un forno...il dissi era il noctua dh-14
e ti dirò di più: il 3770 è molto + caldo di BD...a def sempre..perchè ho avuto anche quello, pasta o non pasta del capitano ;)

Sevenday
08-09-2012, 10:01
@a shell vai a vedere le vendite Intel nell'ultimo trimestre...son crollate.

Io non ho detto che le ATX fanno schifo, ci son cresciuto anch'io con questo formato e ne ho assemblati diversi di PC per passione.

La differenza tra un notebook ed un case mini-itx lo sai anche tu qual'è, l'upgrade.

Io ho solo lamentato che NON ci sono soluzioni per soket AM3+ in formato ridotto con buona componentistica, (ripeto) non ho detto che le ATX fanno schifo.

PS qui i case giganti si vendo, è un sito di appassionati, ci mancherebbe altro; ma ti posso garantire che fuori stanno sparendo, a favore di notebook e soluzioni più piccole (vedesi mia richiesta).

Visto che i prezzi FX sono cmq competitivi, non capisco perchè non ci siano queste alternative. TUTTO qui. :rolleyes:

Tralasciando le mini ITX; ma anche di Micro ATX non c'è niente, e non venaimo a dire che alle micro ATX manca spazio, perchè non è vero.

@Randa, ho solo voluto sottolineare che per soket 1155 esistomo MB Z77 mini ITX che reggono anche il top di gamma Intel (tralasciando i 3930 ecc..), con OC e tutto il resto. Per AMD NON ci sono.

Darkest Side
08-09-2012, 10:16
Meglio un AMD FX 6200 3,8ghz OGGI a 130 €?

....o un piledriver FX 6300 3,5Ghz DOMANI a non so quanti euro ??

Il tdp in ogni caso resta abbastanza alto, anche se sembra che Fx 6300 avra tdp di 95watt ma tra 95 e 125.....non so quanto cambi davvero....poi questo 15% di prestazioni in più da verificare...

Premetto che vengo da un Phenom x3 720 e non ho intenzione di fare overclock

thanks... ;)

Randa71
08-09-2012, 11:10
@a shell vai a vedere le vendite Intel nell'ultimo trimestre...son crollate.

Io non ho detto che le ATX fanno schifo, ci son cresciuto anch'io con questo formato e ne ho assemblati diversi di PC per passione.

La differenza tra un notebook ed un case mini-itx lo sai anche tu qual'è, l'upgrade.

Io ho solo lamentato che NON ci sono soluzioni per soket AM3+ in formato ridotto con buona componentistica, (ripeto) non ho detto che le ATX fanno schifo.

PS qui i case giganti si vendo, è un sito di appassionati, ci mancherebbe altro; ma ti posso garantire che fuori stanno sparendo, a favore di notebook e soluzioni più piccole (vedesi mia richiesta).

Visto che i prezzi FX sono cmq competitivi, non capisco perchè non ci siano queste alternative. TUTTO qui. :rolleyes:

Tralasciando le mini ITX; ma anche di Micro ATX non c'è niente, e non venaimo a dire che alle micro ATX manca spazio, perchè non è vero.

@Randa, ho solo voluto sottolineare che per soket 1155 esistomo MB Z77 mini ITX che reggono anche il top di gamma Intel (tralasciando i 3930 ecc..), con OC e tutto il resto. Per AMD NON ci sono.

ti premetto che non ti ho seguito ma sono intervenuto adesso, ma mi sfugge il tuo ragionamento...cioè il fatto che i produttori di MB non fanno minittx x amd è colpa di amd o del fatto che BD, ipoteticamente, scalda?
cpu x miniitx amd le sta facendo: trinity e liano prima...se poi i produttori non ne fanno (che poi cmq ci sono le mb) che c'entra amd? non le faranno xchè lo reputeranno un mercato poco interessante, ma non è che non le fanno causa CPU amd...
vorresti un 8 core bd + miniitx?? e che te ne fai? in intel le fanno le mb miniitx xchè cmq ha integrata la gpu...ma ti assicuro che ho avuto il 3770, e prima il 2600k, ma la gpu integrata non la usi mai ed era sempre disattivata....e con una gtx 580 in un mini case ci fai le uove causa frittura....non ha senso scomodare 4 nuclei e 8 thread x navigare o x la posta.
oltre al fatto che cmq tecnicamente nessuno impedisce di fare una scheda madre am3+ minitx...solo che se non le fanno è perchè i produttori pensano di venderne al massimo 2 o 3:)
cioè io la vedo così:
1) vuoi usare il pc seriamente: le minitx x me non servono a nulla; xchè per usare il pc seriamente la gpu la tiri in ballo; e le gpu potenti sono calde....
2) usi il pc x cose non impegnative (internet, posta etc etc): ci sono le apu.
3) vuoi mettere in piedi un miniserver web quindi la gpu non ti serve?..beh il minitx secondo me serve ancora poco: un amico si è fatto questo ma ha problemi di temp con la cpu....xchè dissi aftermarket che ci stanno nei mini case ne trovi pochissimi...e i dissi che ti danno amd o intel vanno bene x usi non troppo intensivi della cpu...altrimenti le temp schizzano..
magari poi non ho ben capito il tuo ragionamento

WarSide
08-09-2012, 11:19
ti premetto che non ti ho seguito ma sono intervenuto adesso, ma mi sfugge il tuo ragionamento...cioè il fatto che i produttori di MB non fanno minittx x amd è colpa di amd o del fatto che BD, ipoteticamente, scalda?
cpu x miniitx amd le sta facendo: trinity e liano prima...se poi i produttori non ne fanno (che poi cmq ci sono le mb) che c'entra amd? non le faranno xchè lo reputeranno un mercato poco interessante, ma non è che non le fanno causa CPU amd...
vorresti un 8 core bd + miniitx?? e che te ne fai? in intel le fanno le mb miniitx xchè cmq ha integrata la gpu...ma ti assicuro che ho avuto il 3770, e prima il 2600k, ma la gpu integrata non la usi mai ed era sempre disattivata....e con una gtx 580 in un mini case ci fai le uove causa frittura....non ha senso scomodare 4 nuclei e 8 thread x navigare o x la posta.
oltre al fatto che cmq tecnicamente nessuno impedisce di fare una scheda madre am3+ minitx...solo che se non le fanno è perchè i produttori pensano di venderne al massimo 2 o 3:)
cioè io la vedo così:
1) vuoi usare il pc seriamente: le minitx x me non servono a nulla; xchè per usare il pc seriamente la gpu la tiri in ballo; e le gpu potenti sono calde....
2) usi il pc x cose non impegnative (internet, posta etc etc): ci sono le apu.
3) vuoi mettere in piedi un miniserver web quindi la gpu non ti serve?..beh il minitx secondo me serve ancora poco: un amico si è fatto questo ma ha problemi di temp con la cpu....xchè dissi aftermarket che ci stanno nei mini case ne trovi pochissimi...e i dissi che ti danno amd o intel vanno bene x usi non troppo intensivi della cpu...altrimenti le temp schizzano..
magari poi non ho ben capito il tuo ragionamento

Il problema è che vedete le mobo mitx solo in case da nettop; se date una occhiata ai vari silverstone sugo vi rendete conto che una vga top gamma ci entra senza problemi di misure o di calore.

paolo.oliva2
08-09-2012, 11:21
Meglio un AMD FX 6200 3,8ghz OGGI a 130 €?

....o un piledriver FX 6300 3,5Ghz DOMANI a non so quanti euro ??

Il tdp in ogni caso resta abbastanza alto, anche se sembra che Fx 6300 avra tdp di 95watt ma tra 95 e 125.....non so quanto cambi davvero....poi questo 15% di prestazioni in più da verificare...

Premetto che vengo da un Phenom x3 720 e non ho intenzione di fare overclock

thanks... ;)

Non ti rispondo alla tua domanda perchè non è un sito per gli acquisti... pero' indirettamente chiarisco a te ed altri la storia del +15%.

In primis, il guadagno è stato calcolato (ma non sono dati certi, diciamo che è difficile che la realtà porti dati inferiori di quanto invece possano essee superiori) su un 8350 confrontandolo ad un 8150... e con un 11,11% di clock def maggiore per l'8350, unito all'aumento di IPC che nella configurazione def MT era prossimo al 5%, superare il 17% è fattibilissimo anche con bios che non sfruttino l'IPC al max.
Discorso differente è già la valutazione ST, perchè le frequenze massime 8350 e 8150 sarebbero le stesse ed il guadagno si quantificherebbe unicamente nell'IPC...

In configurazione def, un Zambesi X6 3,8GHz, nel caso di un IPC del 5% inferiore al Vishera FX X6 3,5GHz, dovrebbe risultare comunque più veloce...
Valutando che l'8350 è un 125W, X8, 4GHz def, per quanto selezionato, è difficile che un X6 6300, con 2 core in meno, non possa arrivare a 3,8GHz, la stessa frequenza di un Zambesi X6, con 125W...

Mancando ormai un nulla alla commercializzazione di Vishera, forse già il 1° ottobre, è probabile che per saperne qualcosa di più manchi qualche giorno...
Si dice che Vishera conserverà gli stessi prezzi di Zambesi, e se anche per l'effetto novità ci fossero 5-10€ di differenza, non cambierebbe nulla perchè comunque il prezzo/prestazione sarebbe sempre in linea.
Praticamente per avere lo stesso rapporto prezzo/prestazioni di Zambesi, anche un aumento dal 5% al 15% non cambierebbe la situazione... e per un 8150 a 170€, chi non pagherebbe 180€ per un 8350? Ma anche a 200€ avrebbe sempre un rapporto prezzo/prestazioni uguale/migliore all'8150.

Angelo96go
08-09-2012, 13:15
All'inizio un fx 6300 dovrebbe costare 150-160 euro.
Comunque aspetterei, ma per cosa lo useresti?
Perchè per giocare si è visto che un fx 4100 va meglio di un 8150, non so perchè.:stordita:

shellx
08-09-2012, 13:33
cut...

se cosi fossero le prestazioni gli vedrei bene un 200 o 220€ max

*

Perchè per giocare si è visto che un fx 4100 va meglio di un 8150, non so perchè.

ma..mi dai per favore il link dove hai letto sta roba ?

Angelo96go
08-09-2012, 13:52
*



ma..mi dai per favore il link dove hai letto sta roba ?

http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd/36157/1.html
Nelle conclusioni c'è la classifica.

dav1deser
08-09-2012, 13:53
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd/36157/1.html
Nelle conclusioni c'è la classifica.

Il 4100 in quella classifica è sotto all'8120 che ha frequenza più bassa dell'8150!

shellx
08-09-2012, 14:01
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-a-meno-di-200-euro-per-giocare-sfida-tra-intel-e-amd/36157/1.html
Nelle conclusioni c'è la classifica.

Premesso che per tom's AMD è come un cancro alla prostata e per me tom's è come una capra su marte.
Ma tolto questo diciamo che in quella tabella i risultati si allineano fra i 3 modelli FX (4,6,8), ovviamente chiaro segno che in gaming conta molto uno scenario di frequenza dipendente fino ad un max di 4 core.

Da notare anche: G860 che supera X4 955.....bah!?

Angelo96go
08-09-2012, 14:08
Premesso che per tom's AMD è come un cancro alla prostata e per me tom's è come una capra su marte.
Ma tolto questo diciamo che in quella tabella i risultati si allineano fra i 3 modelli FX (4,6,8), ovviamente chiaro segno che in gaming conta molto uno scenario di frequenza dipendente fino ad un max di 4 core.

Da notare anche: G860 che supera X4 955.....bah!?
Si, tom's diciamo che fa vedere solo quello che gli piace, allora se prendo un fx 6100 va come un 4100?

paolo.oliva2
08-09-2012, 14:14
Non tutti stanno con la tanica da 5L di acqua fuori dalla finestra d'inverno per raffreddare l'acqua dell'impianto a liquido, non tutti occano, non tutti montano 10000 schede pci nel pc e non tutti possono permettersi un armadio a muro tra le scatole. :rolleyes:

Ma è inutile parlarne qua, dove siamo tra l'altro ot, se volete vedere cosa riescono a fare sistemi mitx o matx fatevi un giro nell'apposito topic qui su hwu. :rolleyes:

Veramente... è proprio perchè a liquido che sarebbe accettabile una peggiore circolazione d'aria dentro il case (ma la mia tanica è da 20 litri, non 5).

Comunque il discorso iniziale era sul fatto che in commercio non si trovano mobo piccole per BD, e da qui è nato il solito discorso che AMD (:confused: al limite i produttori di mobo) non lo fa, Intel si.

Altri, oltre a me, hanno esposto che chi cerca soluzioni AMD di dimensioni piccole, in commercio puo' trovarle tramite l'offerta APU, ma non con chip-set 9XX, cioè per BD, probabilmente perchè i produttori di mobo non hanno reputato l'esigenza di farlo.

Punto.

Se poi per Intel i produttori di mobo le offrono, faranno contenti chi cerca soluzioni più piccole possibili con comunque potenze medio/alte.

Fino a qui ci siamo... pero' non impostiamo le cose come se una mobo piccola, unita al case piccolo, possono offrire le stesse cose rispetto ad una mobo "normale" in un case "normale", non necessitando certo di un armadio, perchè anche in configurazione def, di certo l'espandibilità del sitema è inferiore, intervenire dentro il PC è sempre problematico.
Inoltre, prendere CPU sbloccate o comunque che possano facilmente salire, nel caso di OC anche leggeri, obbliga comunque a cambiare il dissi stock, e già qui nascono i prb.
Infine, qualsiasi componente del PC ha una longevità maggiore se raffreddato adeguatamente.... dentro un case che fa fatica anche a circolare l'aria, pensa chegoduria per gli HD costretti a lavorare a temp superiori a 80°...

Se uno conosce tutte le problematiche, probabilmente non si ferma alle dimensioni...

WarSide
08-09-2012, 14:21
Se poi per Intel i produttori di mobo le offrono, faranno contenti chi cerca soluzioni più piccole possibili con comunque potenze medio/alte.

Fino a qui ci siamo... pero' non impostiamo le cose come se una mobo piccola, unita al case piccolo, possono offrire le stesse cose rispetto ad una mobo "normale" in un case "normale", non necessitando certo di un armadio, perchè anche in configurazione def, di certo l'espandibilità del sitema è inferiore, intervenire dentro il PC è sempre problematico.
Inoltre, prendere CPU sbloccate o comunque che possano facilmente salire, nel caso di OC anche leggeri, obbliga comunque a cambiare il dissi stock, e già qui nascono i prb.
Infine, qualsiasi componente del PC ha una longevità maggiore se raffreddato adeguatamente.... dentro un case che fa fatica anche a circolare l'aria, pensa chegoduria per gli HD costretti a lavorare a temp superiori a 80°...

Se uno conosce tutte le problematiche, probabilmente non si ferma alle dimensioni...

Si va beh, fantascienza, facciamo anche 100° per gli hd, 80° è troppo poco.:rolleyes:
Ripeto, non hai idea delle soluzioni che ci sono in giro, non le usi e quindi non hai idea di cosa possa darti una soluzione SFF.

Fatevi un giro sui forum oltreoceano e vedete cosa non si riesce a fare con queste soluzioni.

La chiudo qui, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

LurenZ87
08-09-2012, 14:40
Vado un attimo offtopic, ma giusto per dire, guardate cosa è capace di fare un pc grande come come una custodia di un dvd, dotato di una APU E-450, io ci son rimasto così :sbavvv:

http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=KuUUn3a1AIY

parliamo sempre di Dirt 3... inoltre in quest'altro video riesce a riprodurre un mkv a 1080p oltre a gestire altre applicazioni senza inchiodarsi, il tutto per 35w con il 100% di utilizzo dell'apu (cpu+gpu), mentre se penso che il mio sistema in idle varia da 215w a 225w mi viene da piangere :fagiano: .

http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=GTG1hN8mX9Y

Per chi non vuole giocarci con il pc, queste soluzioni sono spettacolari :O

Angelo96go
08-09-2012, 15:05
Vado un attimo offtopic, ma giusto per dire, guardate cosa è capace di fare un pc grande come come una custodia di un dvd, dotato di una APU E-450, io ci son rimasto così :sbavvv:

http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=KuUUn3a1AIY

parliamo sempre di Dirt 3... inoltre in quest'altro video riesce a riprodurre un mkv a 1080p oltre a gestire altre applicazioni senza inchiodarsi, il tutto per 35w con il 100% di utilizzo dell'apu (cpu+gpu), mentre se penso che il mio sistema in idle varia da 215w a 225w mi viene da piangere :fagiano: .

http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=GTG1hN8mX9Y

Per chi non vuole giocarci con il pc, queste soluzioni sono spettacolari :O
Non lo sapevi? Le apu hanno un potenziale enorme lato gpu, non mi sorprenderei se ci girano su i giochi, poi quello è un e 450, pensa un amd a10 5800k che va 4 volte cosa è capace di fare!

shellx
08-09-2012, 15:46
cut..

Per chi non vuole giocarci con il pc, queste soluzioni sono spettacolari :O

Appunto e per chi non ha bisogno di potenze estreme (vedi forti rendering, grafica 3D e hard-gaming).
Per tutto il resto le APU offrono prestazioni superiori a cio che davano i sistemi mainstream di alcuni anni fa, e coprono tutto il resto degli utilizzi "casual". Poi dirt3 non è un gioco mlto esigente e ci scommetto che è settato a dettagli ultra low.

Ma non facciamo passare un discreto Edge HD3 o le APU in generale per sistemi desktop ad alte prestazioni o peggio workstation, perchè poi cadiamo nella fanta-informatica.

Tuttavia guardandolo mi servirebbe per collegarmelo alla TVLED'32, come htpc non sarebbe male. Ora guardo quanto costa.

Catan
08-09-2012, 15:53
se uno si accontenta di giocare al minimo un e450 va benissimo, giochi come street fighter 4 girano alla grande (ho visto gente in lab metterci 2 pad della 360 collegare il netbook al monitor e giocarci senza problemi).
Salendo leggermente di fascia io ho sempre sognato di farmi un cube per Scarico/lan party e tutte le soluzioni mi portavano ad una mobo fm1 mini-itx, dove l'unico dubbio era la cpu, ma alla fine facendosi 2 conti, basta un a6-3500 triple core e vga con 320sp a 444mhz. (se in futuro serve metterci una low profile e fare un crossfire). Dove un coso del genere se arriva a consumare 150W in full è tanto.
Però sono categorie completamente differenti di prodotti e di utenze rispetto a quelle di questo th ovviamente.

shellx
08-09-2012, 16:13
niente da fare: 190 euro venduto senza ram e hdd e 300 euro con 2gb di ram e 320gb di hdd...che se lo tengano. Con 300 euro metto su un sistema APU 3 volte piu potente. M del resto paghi la roba in quanto piccolina e trasportabile.

se uno si accontenta di giocare al minimo un e450 va benissimo, giochi come street fighter 4 girano alla grande (ho visto gente in lab metterci 2 pad della 360 collegare il netbook al monitor e giocarci senza problemi).


c'è poco da accontentarsi ai quei prezzi di quel barebone Edge...

Salendo leggermente di fascia io ho sempre sognato di farmi un cube per Scarico/lan party e tutte le soluzioni mi portavano ad una mobo fm1 mini-itx, dove l'unico dubbio era la cpu, ma alla fine facendosi 2 conti, basta un a6-3500 triple core e vga con 320sp a 444mhz. (se in futuro serve metterci una low profile e fare un crossfire). Dove un coso del genere se arriva a consumare 150W in full è tanto.

Ecco cosi gia si ragiona e ci risparmi pure uin sacco di denaro assemblarti da te un sistema apu.

Però sono categorie completamente differenti di prodotti e di utenze rispetto a quelle di questo th ovviamente.

Infatti è meglio se ci diamo un taglio che siamo un po tutti nelle ultime 2 pagine spudoratamente OT.
Visto che qui si parla di CPU FX e no di sistemini x86 con sembianze di console mezze castrate da soprammobile.

sergio.p.
08-09-2012, 16:24
pensa che dovrebbe uscire un quadcore trinity 17W

Angelo96go
08-09-2012, 16:25
Le apu di amd mi son sempre piaciute, e a ottobre compro un a4 5300.

Catan
09-09-2012, 01:27
c'è poco da accontentarsi ai quei prezzi di quel barebone Edge...


Infatti è meglio se ci diamo un taglio che siamo un po tutti nelle ultime 2 pagine spudoratamente OT.
Visto che qui si parla di CPU FX e no di sistemini x86 con sembianze di console mezze castrate da soprammobile.

Non capisco a che barebone ti riferisci, io parlavo dell'e450 in generale, infatti il sistema che ho visto io era formato da un netbook con l'e450 generico da meno di 299$.

Per il resto non mi sembra un eccessivo ot, (certo evitando i soliti commenti da bar è meglio quello l'altro) alla fine si sta disquisendo sul perchè una cpu FX non può finire su un sistema itx...certo la risposta è scontata, non ci sono le mobo...poi uno si domanda perchè ed allora può nascere un interessante confronto sulle cpu FX am3+ e le cpu trinity fm2 ma che condividono lo stesso core piledriver.

paolo.oliva2
09-09-2012, 01:37
Si va beh, fantascienza, facciamo anche 100° per gli hd, 80° è troppo poco.:rolleyes:
Ripeto, non hai idea delle soluzioni che ci sono in giro, non le usi e quindi non hai idea di cosa possa darti una soluzione SFF.

Fatevi un giro sui forum oltreoceano e vedete cosa non si riesce a fare con queste soluzioni.

La chiudo qui, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Io non capisco quale è il tuo problema... Il punto non è cosa si possa fare, ma l'insieme. Ho venduto computer per 25 anni, quasi esclusivamente assemblati, e i case slim + mobo mini erano l'80% del mercato ai tempi dell'386SX e ti posso garantire che mi sono fatto più tagli alle mani in quel periodo che in tutti gli anni precedenti e successivi.
Io non ti parlo dal punto di vista del cliente che ti vede il case piccolino e ti dice "che carino"... ti parlo dal punto di vista assemblaggio, comodità di manutenzione, possibilità di espansione e OC. Per te con una sistema slim si puo' fare tanto quanto un sistema "normale"? Va bene, ma tutti i problemi che ti ho elencato rimangono... Se il computer lo compri già inscatolato e non hai alcuna intenzione di metterci le mani dentro personalmente (al limite sono prb del rivenditore), posso capire, ma non è il mio caso, perchè, ad esempio, io il case non l'ho neppure perchè uso un banchetto di test, dove non tiro nessuna bestemmia se devo cambiare RAM, posso vedere i led della mobo, posso sbelinare a piacere i 10HD che ho, posso masterizzare 3 DVD contemporaneamente e se mi viene da cambiare la pasta o upgradare il procio è una operazione al max di 5 minuti.
Nel mio caso o chi comunque opera come me... che senso ha acquistare una mobo "piccola" per poi metterla in un case normale? E' questo il punto... non è quantificare le differenze tra una mobo piccola e normale, perchè comunque per me non ha nessuna importanza.

isomen
09-09-2012, 08:26
Io non capisco quale è il tuo problema... Il punto non è cosa si possa fare, ma l'insieme. Ho venduto computer per 25 anni, quasi esclusivamente assemblati, e i case slim + mobo mini erano l'80% del mercato ai tempi dell'386SX e ti posso garantire che mi sono fatto più tagli alle mani in quel periodo che in tutti gli anni precedenti e successivi.
Io non ti parlo dal punto di vista del cliente che ti vede il case piccolino e ti dice "che carino"... ti parlo dal punto di vista assemblaggio, comodità di manutenzione, possibilità di espansione e OC. Per te con una sistema slim si puo' fare tanto quanto un sistema "normale"? Va bene, ma tutti i problemi che ti ho elencato rimangono... Se il computer lo compri già inscatolato e non hai alcuna intenzione di metterci le mani dentro personalmente (al limite sono prb del rivenditore), posso capire, ma non è il mio caso, perchè, ad esempio, io il case non l'ho neppure perchè uso un banchetto di test, dove non tiro nessuna bestemmia se devo cambiare RAM, posso vedere i led della mobo, posso sbelinare a piacere i 10HD che ho, posso masterizzare 3 DVD contemporaneamente e se mi viene da cambiare la pasta o upgradare il procio è una operazione al max di 5 minuti.
Nel mio caso o chi comunque opera come me... che senso ha acquistare una mobo "piccola" per poi metterla in un case normale? E' questo il punto... non è quantificare le differenze tra una mobo piccola e normale, perchè comunque per me non ha nessuna importanza.

quoto paolo e aggiungo che al tempo dei 386/486 ma anche K5 e i primi pentium i pc producevano una quantità minima di calore e il suo smaltimento nn éra un problema anche in case minuscoli... con le cpu e le vga di fascia medio/alta di adesso la cosa é molto diversa, i case mini per quanto ben fatti e ventilati vanno bene per carichi leggeri (navigare, vedere video, ecc), le cose che fai benissimo con le apu... ma quando si mette sotto carico sia cpu che vga (come con i giochi) diventano fornetti anche con un athlon II X2 e una hd6450 (che nn é certo una scheda video per giocare a buoni livelli) figuriamoci con un 8x e una vga potente... potrebbero farli ma dovrebbero mettere lavvertenza "da usare solo con carichi leggeri".

;) CIAUZ

WarSide
09-09-2012, 08:54
Io non capisco quale è il tuo problema... Il punto non è cosa si possa fare, ma l'insieme. Ho venduto computer per 25 anni, quasi esclusivamente assemblati, e i case slim + mobo mini erano l'80% del mercato ai tempi dell'386SX e ti posso garantire che mi sono fatto più tagli alle mani in quel periodo che in tutti gli anni precedenti e successivi.
Io non ti parlo dal punto di vista del cliente che ti vede il case piccolino e ti dice "che carino"... ti parlo dal punto di vista assemblaggio, comodità di manutenzione, possibilità di espansione e OC. Per te con una sistema slim si puo' fare tanto quanto un sistema "normale"? Va bene, ma tutti i problemi che ti ho elencato rimangono... Se il computer lo compri già inscatolato e non hai alcuna intenzione di metterci le mani dentro personalmente (al limite sono prb del rivenditore), posso capire, ma non è il mio caso, perchè, ad esempio, io il case non l'ho neppure perchè uso un banchetto di test, dove non tiro nessuna bestemmia se devo cambiare RAM, posso vedere i led della mobo, posso sbelinare a piacere i 10HD che ho, posso masterizzare 3 DVD contemporaneamente e se mi viene da cambiare la pasta o upgradare il procio è una operazione al max di 5 minuti.
Nel mio caso o chi comunque opera come me... che senso ha acquistare una mobo "piccola" per poi metterla in un case normale? E' questo il punto... non è quantificare le differenze tra una mobo piccola e normale, perchè comunque per me non ha nessuna importanza.

L'esperienza che ho io di 2 anni nell'ambito mitx vale più dei 25 passati ad assemblare 386 se permetti, dato che sono cambiate un bel pò di cose da 20 anni a questa parte ed all'epoca case significava: "un pò di lamiera per non far stare all'aria i componenti".

Tra l'altro la tua ignoranza è palese quando mi vieni a dire che le temperature sono da forno per partito preso, quando se prendi case ben ingegnerizzati ha le stesse temp, se non inferiori, con meno sbattimento e senza 10000 ventole, perché essendo il case di inferiore volume devi spostare meno aria.

E ripeto per l'ennesima volta: non tutti occano, non tutti cambiano la pasta termica ogni 5 minuti, non tutti friggono ram e devono cambiarle ogni giorno, non tutti usano 10hd o 3 masterizzatori o un dual,tri o quad sli :rolleyes:

Se fai quelle cose allora una soluzione mini itx non fa per te, ci vuole tanto a capirlo? :doh:

EDIT: Ti faccio un esempio di case mitx da gaming in cui non avrai mai problemi di temp, voglio vedere cosa ci trovi che non va: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=317
Come quello vi sono decine di altri case simili.
EDIT2: eccoti una review, leggiti le conclusioni: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=956&Itemid=61&limit=1&limitstart=5

isomen
09-09-2012, 09:51
@ WarSide
visto che parliamo di pc adatti al gaming o cmq a carichi pesanti hai anche qualche test fatto, che sò... con un i5 e una 580 o cmq cpu e vga abbastanza potenti (nn un i3 e igp), nn dico linx o ibt... ma sarei curioso di vedere che temp tiene anche con un semplice 3dmark.

PS
un sistema del genere nn credo possa funzionare 1 anno o più senza essere pulito dalla polvere e anche la manutenzione nn devessere comoda... però come oggetto da salotto é carino

;) CIAUZ

WarSide
09-09-2012, 09:55
@ WarSide
visto che parliamo di pc adatti al gaming o cmq a carichi pesanti hai anche qualche test fatto, che sò... con un i5 e una 580 o cmq cpu e vga abbastanza potenti (nn un i3 e igp), nn dico linx o ibt... ma sarei curioso di vedere che temp tiene anche con un semplice 3dmark.

PS
un sistema del genere nn credo possa funzionare 1 anno o più senza essere pulito dalla polvere e anche la manutenzione nn devessere comoda... però come oggetto da salotto é carino

;) CIAUZ

Ripeto, c'è un 3d qui sul forum per i sistemi mitx, se chiedi lì o fai una ricerca troverai quanto chiedi.

Io ho usato in un PC-Q08 un i7-2600k + HD6850 senza problemi; attualmente sono su mATX col sistema principale perché mi servivano più porte pciex, quindi uso il mitx per htpc (G530 che non scalda nulla).

isomen
09-09-2012, 10:23
Ripeto, c'è un 3d qui sul forum per i sistemi mitx, se chiedi lì o fai una ricerca troverai quanto chiedi.

Io ho usato in un PC-Q08 un i7-2600k + HD6850 senza problemi; attualmente sono su mATX col sistema principale perché mi servivano più porte pciex, quindi uso il mitx per htpc (G530 che non scalda nulla).

Ah ho capito :D

;) CIAUZ

Mister D
09-09-2012, 10:55
L'esperienza che ho io di 2 anni nell'ambito mitx vale più dei 25 passati ad assemblare 386 se permetti, dato che sono cambiate un bel pò di cose da 20 anni a questa parte ed all'epoca case significava: "un pò di lamiera per non far stare all'aria i componenti".

Tra l'altro la tua ignoranza è palese quando mi vieni a dire che le temperature sono da forno per partito preso, quando se prendi case ben ingegnerizzati ha le stesse temp, se non inferiori, con meno sbattimento e senza 10000 ventole, perché essendo il case di inferiore volume devi spostare meno aria.

E ripeto per l'ennesima volta: non tutti occano, non tutti cambiano la pasta termica ogni 5 minuti, non tutti friggono ram e devono cambiarle ogni giorno, non tutti usano 10hd o 3 masterizzatori o un dual,tri o quad sli :rolleyes:

Se fai quelle cose allora una soluzione mini itx non fa per te, ci vuole tanto a capirlo? :doh:

EDIT: Ti faccio un esempio di case mitx da gaming in cui non avrai mai problemi di temp, voglio vedere cosa ci trovi che non va: http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=317
Come quello vi sono decine di altri case simili.
EDIT2: eccoti una review, leggiti le conclusioni: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=956&Itemid=61&limit=1&limitstart=5

Ciao,
io non voglio prendere le parti né di paolo né tue però quella recensione non ha dati oggettivi, nessun numero. Le conclusioni di una review seria dovrebbero partire da numeri e cmq sia, le conclusioni, rimangono sempre un'interpretazione di numeri, che per quanto possa essere fatta in modo oggettivo, rimane una interpretazione personale di chi scrive. Queste conclusioni per giunta non sono nemmeno accompagnate da numeri, per cui, mi domando: perché dovrei credergli? Tu ribatterai che anche sui numeri si può mentire ma basta confrontare tante recensioni diverse per notare, al netto delle normali differenze di configurazione, chi ha numeri che rappresentano la verità o ci si avvicina. Ma senza numeri sono bravi tutti a dire che è un bel case, che funziona molto bene l'areazione: è una recensione soggettiva, potrei benissimo farti la stessa recensione dicendoti l'esatto contrario.
Per renderla oggettiva sarebbe bastato mettere le rilevazioni termiche e foniche del case oggetto della recensione e di qualsiasi altro case tower, proprio per mettere alla luce le differenze.
Tutto questo al di là che poi quel case sia ottimo o meno (anzi essendo della silverstone non faccio fatica a credere che sia ottimo come dici).
Non te la prendere a male ma volevo esprimerti il mio pensiero.;)

WarSide
09-09-2012, 11:01
Ciao,
io non voglio prendere le parti né di paolo né tue però quella recensione non ha dati oggettivi, nessun numero. Le conclusioni di una review seria dovrebbero partire da numeri e cmq sia, le conclusioni, rimangono sempre un'interpretazione di numeri, che per quanto possa essere fatta in modo oggettivo, rimane una interpretazione personale di chi scrive. Queste conclusioni per giunta non sono nemmeno accompagnate da numeri, per cui, mi domando: perché dovrei credergli? Tu ribatterai che anche sui numeri si può mentire ma basta confrontare tante recensioni diverse per notare, al netto delle normali differenze di configurazione, chi ha numeri che rappresentano la verità o ci si avvicina. Ma senza numeri sono bravi tutti a dire che è un bel case, che funziona molto bene l'areazione: è una recensione soggettiva, potrei benissimo farti la stessa recensione dicendoti l'esatto contrario.
Per renderla oggettiva sarebbe bastato mettere le rilevazioni termiche e foniche nel case oggetto della recensione e qualsiasi altro case tower, proprio per mettere alla luce le differenze.
Tutto questo al di là che poi quel case sia ottimo o meno (anzi essendo della silverstone non faccio fatica a credere che sia ottimo come dici).
Non te la prendere a male ma volevo esprimerti il mio pensiero.;)

Non me la prendo, ho preso la prima review che ho beccato su google.
Per il resto mi basta la mia esperienza per sapere come vanno le cose, quello che mi da fastidio è vedere gente che per partito preso dice certe cose.

E' ovvio che se si prende un case per nettop, completamente chiuso e magari pure in plasticaccia e si mette dentro un i7 da 80W di tdp dopo ci puoi friggere le uova sul top, ma è ovvio che tutto si deve scegliere dimensionato a quel che si deve fare.

Chiedo solo un pò di apertura mentale, nient'altro.

appleroof
09-09-2012, 11:09
mi chiedo cosa ci azzecchi una discussione sui form factor delle mobo con le cpu Amd...:mbe:

WarSide
09-09-2012, 11:11
mi chiedo cosa ci azzecchi una discussione sui form factor delle mobo con le cpu Amd...:mbe:

Me lo chiedevo anche io, ho scritto che siamo OT post addietro, ho anche detto che c'è un topic apposito in cui parlarne ma fan orecchie da mercante :stordita:

Mister D
09-09-2012, 11:14
Non me la prendo, ho preso la prima review che ho beccato su google.
Per il resto mi basta la mia esperienza per sapere come vanno le cose, quello che mi da fastidio è vedere gente che per partito preso dice certe cose.

E' ovvio che se si prende un case per nettop, completamente chiuso e magari pure in plasticaccia e si mette dentro un i7 da 80W di tdp dopo ci puoi friggere le uova sul top, ma è ovvio che tutto si deve scegliere dimensionato a quel che si deve fare.

Chiedo solo un pò di apertura mentale, nient'altro.

Sono d'accordo ma se rileggi il messaggio di paolo, per me, state dicendo la stessa cosa. Lui ti ha solo detto che per quello che ci deve fare lui gli è più comoda la soluzione banchetto aperto e che a parità di configurazione, e qua potresti smentirmi con una bella recensione con dei numeri, le temperature di un buon case tower saranno inferiori di un case per mini-itx. Non mi sembra che abbia detto chissà quale blasfemia. Mi sembra anche logica la cosa. Un case tower ha una massa d'aria più elevata ergo ha un migliore scambio termico. Un case piccolo, per quanto possa essere fatto bene, ha un volume d'aria spostata più piccolo per cui ha meno materia per dissipare il calore. Per es: nei motori d'aereo ci vogliono 120 parti d'aria per ogni parte d'aria di combustione per raffreddare una motore a carter secco. Se fai un castello motore troppo piccolo ai voglia di fargliele arrivare, ergo o dimensioni bene quel volume oppure scegli il raffreddamento a liquido. Qua, con le dovute differenze, è la stessa cosa.
Con questo non voglio dire che non si possa fare e fare bene da avere meno problemi possibili sia di areazione sia di facilità di montaggio. Ci mancherebbe. Ma anche secondo me la soluzione tower con delle buone ventole rimane superiore come smaltimento di calore. Ovvio hai i suoi contro. Ingombri, estetica non da salotto (ma qua si va sul soggettivo), rumore. Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro. Basta essere onesti intellettualmente nel riconoscerli.;)

Qua chiudo il mio OT se no il Capitano o Gianni ci scuoiano:sofico:

WarSide
09-09-2012, 11:27
Sono d'accordo ma se rileggi il messaggio di paolo, per me, state dicendo la stessa cosa. Lui ti ha solo detto che per quello che ci deve fare lui gli è più comoda la soluzione banchetto aperto e che a parità di configurazione, e qua potresti smentirmi con una bella recensione con dei numeri, le temperature di un buon case tower saranno inferiori di un case per mini-itx. Non mi sembra che abbia detto chissà quale blasfemia. Mi sembra anche logica la cosa. Un case tower ha una massa d'aria più elevata ergo ha un migliore scambio termico. Un case piccolo, per quanto possa essere fatto bene, ha un volume d'aria spostata più piccolo per cui ha meno materia per dissipare il calore. Per es: nei motori d'aereo ci vogliono 120 parti d'aria per ogni parte d'aria di combustione per raffreddare una motore a carter secco. Se fai un castello motore troppo piccolo ai voglia di fargliele arrivare, ergo o dimensioni bene quel volume oppure scegli il raffreddamento a liquido. Qua, con le dovute differenze, è la stessa cosa.
Con questo non voglio dire che non si possa fare e fare bene da avere meno problemi possibili sia di areazione sia di facilità di montaggio. Ci mancherebbe. Ma anche secondo me la soluzione tower con delle buone ventole rimane superiore come smaltimento di calore. Ovvio hai i suoi contro. Ingombri, estetica non da salotto (ma qua si va sul soggettivo), rumore. Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro. Basta essere onesti intellettualmente nel riconoscerli.;)

Qua chiudo il mio OT se no il Capitano o Gianni ci scuoiano:sofico:

E' un pò la questione dell'avere un impanto a liquido con 30cl di acqua in vaschetta ed avere la tanica da 5L: l'acqua si fa calda più lentamente, ma sempre calda si fa.

Mettiamo di avere un fornetto acceso in una stanza: se la stanza è grande avrai più massa d'aria quindi la stanza si riscalda più lentamente, ma comunque si riscalda e sei costretto a spostarla per far entrare aria più fresca e devi spostare un volume d'aria pari al volume della stanza e, per farlo, ti serve un certo numero di ventole con una certa portata & Co.

Se adesso rimpicciolisci la stanza a tal punto che la ventola da sola ti cambia l'aria di tutta la stanza e contribuisce attivamente a far arrivare aria fredda al tuo forno, capisci che la temperatura eventualmente all'inizio sale leggermente più velocemente, ma si stabilizza prima e, se il case è progettato bene, sarà più bassa (a parità di dba) o pari a quella di un case normale andando ad usare magari una sola ventola invece di 4, con le orecchie che ringraziano.

La chiudo anche io qui, torno in lurk mode, buona domenica :)

Mister D
09-09-2012, 11:37
E' un pò la questione dell'avere un impanto a liquido con 30cl di acqua in vaschetta ed avere la tanica da 5L: l'acqua si fa calda più lentamente, ma sempre calda si fa.

Mettiamo di avere un fornetto acceso in una stanza: se la stanza è grande avrai più massa d'aria quindi la stanza si riscalda più lentamente, ma comunque si riscalda e sei costretto a spostarla per far entrare aria più fresca e devi spostare un volume d'aria pari al volume della stanza e, per farlo, ti serve un certo numero di ventole con una certa portata & Co.

Se adesso rimpicciolisci la stanza a tal punto che la ventola da sola ti cambia l'aria di tutta la stanza e contribuisce attivamente a far arrivare aria fredda al tuo forno, capisci che la temperatura eventualmente all'inizio sale leggermente più velocemente, ma si stabilizza prima e, se il case è progettato bene, sarà più bassa (a parità di dba) o pari a quella di un case normale andando ad usare magari una sola ventola invece di 4, con le orecchie che ringraziano.

La chiudo anche io qui, torno in lurk mode, buona domenica :)

Sono d'accordo, è così. Io mi riferivo al massimo delle ventole che puoi mettere in un case ben progettato, la temperatura sarà minore per il tower. Mi sembra evidente che in un caso ci vorranno 6 ventole e nel tuo caso solo una e che quindi una soluzione farà più rumore dell'altra. A parità di rumore vince la tua per quello che hai ben spiegato prima.;) Buona domenica anche a te!

isomen
09-09-2012, 11:37
Me lo chiedevo anche io, ho scritto che siamo OT post addietro, ho anche detto che c'è un topic apposito in cui parlarne ma fan orecchie da mercante :stordita:

Chiudo anche io, ma...

1) la questione é stata sollevata qui e o é il posto sbagliato anche per porla o é quello giusto anche per rispondere

2) nn sei l'unico ad avere "qualche anno" d'esperienza

3) a me nn interessa montare un FX su una mITX (sicuramente comprerò un vishera ma nn penso minimamente di usarlo come soprammobile), quindi se hai dei numeri da mostrare... mostrali, é normale che con un G530 é fresco ma anche con il 2600K... se lo usi per navigare e vedere video in hd, se é vero che nn tutti overvlockano é altrettanto vero che quasi tutti giocano o stressano pesantemente il pc.

;) CIAUZ

Catan
09-09-2012, 19:33
L'esperienza che ho io di 2 anni nell'ambito mitx vale più dei 25 passati ad assemblare 386 se permetti, dato che sono cambiate un bel pò di cose da 20 anni a questa parte ed all'epoca case significava: "un pò di lamiera per non far stare all'aria i componenti".



Probabilmente sarebbero da evitare spacconate del genere, perchè intanto ti rendono antipatico, secondariamente poi, probabilmente con il budget per montare una ventina di mini-itx (15000€ mettendoci dentro anche qualche sistema più spinto) probabilmente in 20 giorni un assemblatore arriva alla tua grandissima esperienza biennale.
Il fatto che tu ci lavori sopra da 2 anni, ti da sicuramente un background assemblativo notevole (dipende da quanti ne hai assemblati), ma non è che sei ne l'inventore dei minitx ne il progettista. Io che mi reputo un pò di "capirci" di raffreddamento a liquido, so che con i giusti soldi potrei fare un raffreddamento cpu-gpu anche in un case mini-itx, ma non è che mi spaccio per il "guro" del liquido dove è effettivamente vero che o una tanica da 30cl o una da 5 litri è uguale prima o poi l'acqua arriva sempre ad equilibrio termico (per far si che l'acqua diventi davvero un buon radiatore, serve almeno una massa d'acqua superiore ai 20 litri), come è vero che per motivi fisici la temperatura del liquido non sarà mai inferiore a quella ambiente, anche se infarcisci il radiatore di ventole, a meno che tu non abbia un water-chiller.
Qui dentro sappiamo tutti che con i pezzi adatti si può fare un mini itx performante sia per il gaming sia per applicazioni come progettazione di cad in ambito di produzione personale o piccole aziende (pensate che un 3870k non faccia girare un cad low professional?), come sappiamo e sai anche tu che per quanto ti impegni in un mini itx non puoi avere le stesse temp di un normale atx o di un banchetto...o meglio puoi averle ma comprando componenti più selezionati...ora se mi serve potenza spendo dove mi serve per averne di più, magari non spendo la stessa cifra per farmi un itx perdere di potenza per spostare i fondi su qualche dissipatore o case piccolo ma ben raffreddato

paolo.oliva2
09-09-2012, 20:32
Quoto, ed è quello che sto dicendo sin dal primo post.
Io non ho mai acquistato mobo mini anche quando erano disponibili per AMD, come non le acquisterei anche nel caso 1155/2011.
Se le ditte produttrici di mobo attualmente non propongono mobo mini per BD, a me sinceramente non interessa nulla... e se non le offrono, vuol dire che non ci sono i quantitativi necessari.

Catan
10-09-2012, 00:19
il mini-itx poi si basa su un concetto fondamentale, o meglio su un utenza di massa che è htpc e pc low profile. Ergo già di costruzione, non prevedono schede discrete (ogni mini - itx atom non ha il pci-ex, quelle amd e350 lo hanno solo perchè cmq e350 ha a disposizione 4 linee pci-ex).
Ergo vengono usati chipset che di per loro usano vga integrate, difatti mobo amd am3 con 785gx o 880g ne sono state fatte. Am3+ non ha nessun chipset serie 9 con video integrato quindi niente mobo mini -itx.
Di contro le apu fm1 per definizione hanno una gpu, quindi schede madri itx è plausibile farle, proprio per chi vuole qualcosa di meglio di un e350.
Intel da un certo punto di vista ha il vantaggio che mette una gpu su tutte le cpu, da quella low budget a quella high end, quindi se uno vuole fare una mobo itx per intel cmq deve metterci il chipset h67, di fatto dando possibilità all'assemblatore smaliziato di puntare anche su 2500k e 2600k.

E' una nicchia che amd non copre è vero, ma realmente quanto è la percentuale dell'high end su itx?

Tra l'altro ad adesso su fm1 itx amd offre il 3870k e in futuro gli a10, insomma non il top gamma, ma cmq cpu in grado di servire l'utenza entry level dell'high end.

Probabilmente si tratta di aspettare o le fm2 e trinity desktop, oppure adesso ripiegare su un 3870k, che non mi sembra una cpu da buttar via , anche nel gaming, sopratutto se affiancato ad una discreta di medio alto livello (6870-6850-6770).

Angelo96go
10-09-2012, 08:56
il mini-itx poi si basa su un concetto fondamentale, o meglio su un utenza di massa che è htpc e pc low profile. Ergo già di costruzione, non prevedono schede discrete (ogni mini - itx atom non ha il pci-ex, quelle amd e350 lo hanno solo perchè cmq e350 ha a disposizione 4 linee pci-ex).
Ergo vengono usati chipset che di per loro usano vga integrate, difatti mobo amd am3 con 785gx o 880g ne sono state fatte. Am3+ non ha nessun chipset serie 9 con video integrato quindi niente mobo mini -itx.
Di contro le apu fm1 per definizione hanno una gpu, quindi schede madri itx è plausibile farle, proprio per chi vuole qualcosa di meglio di un e350.
Intel da un certo punto di vista ha il vantaggio che mette una gpu su tutte le cpu, da quella low budget a quella high end, quindi se uno vuole fare una mobo itx per intel cmq deve metterci il chipset h67, di fatto dando possibilità all'assemblatore smaliziato di puntare anche su 2500k e 2600k.

E' una nicchia che amd non copre è vero, ma realmente quanto è la percentuale dell'high end su itx?

Tra l'altro ad adesso su fm1 itx amd offre il 3870k e in futuro gli a10, insomma non il top gamma, ma cmq cpu in grado di servire l'utenza entry level dell'high end.

Probabilmente si tratta di aspettare o le fm2 e trinity desktop, oppure adesso ripiegare su un 3870k, che non mi sembra una cpu da buttar via , anche nel gaming, sopratutto se affiancato ad una discreta di medio alto livello (6870-6850-6770).

Approvo, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il socket fm2.
Siamo a metà settembre, trinity esce tra due settimane, ma di schede madre in vendita ancora 0.

Sevenday
10-09-2012, 09:10
Ho scatenato un putiferio, mi scuso. :rolleyes:

Ma oltre ad OBR, nessun altro ha ES di Piledriver?

Da quel che ho capito dovrebbe essere l'ultima CPU su AM3+ oppure perdurerà ancora?

AceGranger
10-09-2012, 09:18
Ma oltre ad OBR, nessun altro ha ES di Piledriver?


in realta non ce l'ha nemmeno lui; quei test sono stati fatti da un utente cinese con il quale, se non ho capito male, lui è in contatto.

Phenomenale
10-09-2012, 09:19
Ma oltre ad OBR, nessun altro ha ES di Piledriver?
A voglia se c'è nè, basta fara una googlata per trovare diversi siti asiatici e dintorni che propongono anteprime su ES Vishera. Il fatto è che essendo prove non ufficiali fatte su piattaforme beta i risultati non sono affidabili. :O

Pat77
10-09-2012, 09:55
in realta non ce l'ha nemmeno lui; quei test sono stati fatti da un utente cinese con il quale, se non ho capito male, lui è in contatto.

Sì e aveva detto che avrebbe fatto più test clock to clock, comunque questi ES che si vedono in giro hanno tutti una costante, per quel che può valere, un 4-5% di ipc in più e un MT leggermente migliore (per IPC e Frequenza aumentate), il che fa pensare a una leggera ottimizzazione, lontana dal 15-20% che alcuni speravano,
Quello che mi fa pensare, e che non credevo accadesse, ma bisogna poi che qualcuno ne abbia in mano uno, è che in sostanza le frequenze massime alla fine sono sempre uguali, il che mi porta a credere a dei problemi oltre una certa soglia, anche perchè quello che speravo venisse fuori da PD, e che può ancora venire fuori con main che lo supportano, è un 7% di ipc, consumi minori e possibilità di DU aumentate, per fare un esempio, se 8150 aveva un 4.5-4.6 di overclock medio garantito, PD magari può alzare questa soglia di 200-300 mhz.

capitan_crasy
10-09-2012, 10:07
Approvo, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il socket fm2.
Siamo a metà settembre, trinity esce tra due settimane, ma di schede madre in vendita ancora 0.

Si certo, sarebbe un successo strepitoso mettere in commercio schede mamme FM2 quando le APU destinate a questo socket non sono state ancora presentate per il mercato retail...:doh:

in realta non ce l'ha nemmeno lui; quei test sono stati fatti da un utente cinese con il quale, se non ho capito male, lui è in contatto.

Infatti, il suo contatto si chiama babbo natale e il loro hobby preferito è la pesca dei "persici trota"...:asd:

AceGranger
10-09-2012, 10:14
Quello che mi fa pensare, e che non credevo accadesse, ma bisogna poi che qualcuno ne abbia in mano uno, è che in sostanza le frequenze massime alla fine sono sempre uguali

evidentemente non hanno risolto quasi nulla e la poca frequenza in piu è data dal circuito resonant clock.


Infatti, il suo contatto si chiama babbo natale e il loro hobby preferito è la pesca dei "persici trota"...:asd:

basta prenderli con le pinze :D, poi fra un mesetto vedremo se se ci sara andato ancora vicino :sofico:

paolo.oliva2
10-09-2012, 10:41
Sì e aveva detto che avrebbe fatto più test clock to clock, comunque questi ES che si vedono in giro hanno tutti una costante, per quel che può valere, un 4-5% di ipc in più e un MT leggermente migliore (per IPC e Frequenza aumentate), il che fa pensare a una leggera ottimizzazione, lontana dal 15-20% che alcuni speravano,
Quello che mi fa pensare, e che non credevo accadesse, ma bisogna poi che qualcuno ne abbia in mano uno, è che in sostanza le frequenze massime alla fine sono sempre uguali, il che mi porta a credere a dei problemi oltre una certa soglia, anche perchè quello che speravo venisse fuori da PD, e che può ancora venire fuori con main che lo supportano, è un 7% di ipc, consumi minori e possibilità di DU aumentate, per fare un esempio, se 8150 aveva un 4.5-4.6 di overclock medio garantito, PD magari può alzare questa soglia di 200-300 mhz.
Quoto... anche secondo me la media di IPC non si dovrebbe scostare di molto...
Quello che mi rende perplesso... è la frequenza massima.
Cioè... la frequenza massima è legata principalmente al TDP, il quale dipende dal numero di transistor attivi... E' un controsenso che Vishera possa arrivare ad un +11,11% di frequenza def su tutti i core, ed addirittura anche maggiore se considerassimo 4,1GHz in Turbo su 8 core contro i 3,670GHz effettivi (3,9GHz nominali) di Zambesi e poi in turbo massimo non guadagnare assolutamente nulla... tra l'altro, mi sembra di ricordare ma non vorrei sbagliarmi, con un Vishera X6 che in turbo arriva a 4,1GHz per 95W TDP?
C'è qualche cosa che non torna... Per me ci sono 2 soluzioni

1) il 32nm SOI ha prb oltre i 4,2GHz e quindi qualsiasi trattamento puo' si garantire un abbassamento del TDP a parità di frequenza, ma non risolverebbe la possibilità di frequenze superiori.

2) L'8350 è 4GHz def X8/4,1GHz Turbo X8/4,2GHz Turbo X4. Un TEORICO 8370 sarebbe 4,2GHz def X8/4,3GHz Turbo X8/4,4GHz Turbo X4, e 4,4GHz sarebbero "compatibili" addirittura sulla base di Zambesi.
Un 8350 4GHz/4,2GHz/4,4GHz avrebbe "costretto" un 8370 ad avere 4,6GHz come frequenza massima, il che probabilmente sarebbe troppo.

Lukappaseidue
10-09-2012, 11:19
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su un possibile upgrade della CPU (a costo ZERO)
Attualmente ho una MoBo ASUS CROSSHAIR IV FORMULA con BIOS 2002 ed una CPU AMD PHENOM II x6 1090T.
Ho la possibilità di aggiornare a costo zero la mia CPU con una AMD FX8120.
Diciamo che non gioco col PC, ma potrebbe capitare; molto web, applicazioni di ufficio e conversioni (pesanti) di file/cartelle Video in MKV (o cartelle compliant)
Che mi dite?
Grazie a tutti.

Snickers
10-09-2012, 12:37
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su un possibile upgrade della CPU (a costo ZERO)
Attualmente ho una MoBo ASUS CROSSHAIR IV FORMULA con BIOS 2002 ed una CPU AMD PHENOM II x6 1090T.
Ho la possibilità di aggiornare a costo zero la mia CPU con una AMD FX8120.
Diciamo che non gioco col PC, ma potrebbe capitare; molto web, applicazioni di ufficio e conversioni (pesanti) di file/cartelle Video in MKV (o cartelle compliant)
Che mi dite?
Grazie a tutti.
Se hai un buon dissipatore per tirare l'8120 si potrebbe fare...

shellx
10-09-2012, 12:39
ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio su un possibile upgrade della CPU (a costo ZERO)
Attualmente ho una MoBo ASUS CROSSHAIR IV FORMULA con BIOS 2002 ed una CPU AMD PHENOM II x6 1090T.
Ho la possibilità di aggiornare a costo zero la mia CPU con una AMD FX8120.
Diciamo che non gioco col PC, ma potrebbe capitare; molto web, applicazioni di ufficio e conversioni (pesanti) di file/cartelle Video in MKV (o cartelle compliant)
Che mi dite?
Grazie a tutti.

Io ho l'8120 su una MSI 990FXA-GD80. Ma ho anche una MSI 890FXA-GD70 (con l'ultimo bios) dove tengo su il 1055T. Provai a montare l'FX-8120 sulla 890FX, ma non lo rileva e non fa boot.
Non so se il caso della Crosshair IV Formula sia analogo, ma è 890FX anche quella, pero magari puo darsi che quel bios lo supporta meglio. Ma secondo me piu che bios è una questione di socket. L'am3+ ha una regolazione di voltaggi superiore.

Ti lascio dei link che potrebbero interessarti:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?9158-Crosshair-IV-Extreme-Not-Posting-With-FX-8120
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=154653
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3110/processori-amd-fx-su-piattaforme-socket-am3_3.html
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?4857-FX-8150-on-Crosshair-IV-Formula
http://www.overclock.net/t/1171408/fx-8150-on-crosshair-iv-formula
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1429-amd-fx-8120-alla-prova-dei-fatti-dopo-il-taglio-dei-prezzi?showall=1

Pat77
10-09-2012, 14:03
Per me ci saranno 200-300 Mhz di differenza a parità di voltaggio e condizioni, AMD indica un 15% meglio PD rispetto a BD, per me diviso tra 7% ipc e 7/8% frequenze, il che porterebbe un ipotetico 8370 sul 20% circa di guadagno totale.
Non male in termini assoluti non avendo modificato di una virgola l'architettura.

Mi sono fatto un'idea mia riguardo alla questione frequenze, i 32nm su un solo modulo, evidentemente, non permettono di osare troppo (anche se sono arrivati a 8 ghz in overclock inumano) mentre hanno migliorato sensibilmente la frequenza di funzionamento con più moduli attivi, e sta evidentemente qui il vero vantaggio, bisognerà vedere anche se la modifica del NB porterà questo giro benefici, perchè se così fosse ci sarebbe da sommare un altro 5% circa che mancava in BD.

Lukappaseidue
10-09-2012, 15:14
raga grazie a tutti per le risposte.
La crosshair ha il bios in fase beta (ma molto stabile) che lo rende compatibile con la CPU in questione...
Quindi, a parte che andrò a vedermi tutti i link postati da shellx (che ringrazio)
qualcuno può darmi una mano nella scelta?
Sempre grazie

Randa71
10-09-2012, 16:46
http://1.bp.blogspot.com/-w0snkUzR7bs/UEM1AcauvVI/AAAAAAAACy4/_hZSA3m6v3I/s1600/results.png

premetto che non mi fido, ma se EFFETTIVAMENTE fosse così, alla fine in multi guadagna circa un 15%...e si avvicina al 2600k....
beh non mi sembra un così brutto risultato, considerato che AMD è indietro una generazione..a livello di CPU.
@Pat77: perchè dici lontan dal 15%? in multi da quello che vedo, con un beneficio del dubbio al 10000%, più o meno siamo lì...poi magari non sarà sempre così, però mi sembra molto + attraente rispetto al 8150...molto dipenderà dal prezzo di vendita cmq.....poi in ST se non intervengono abbastanza pesantemente la vedo dura....
vi aspettavate qualcosa di + ?

Angelo96go
10-09-2012, 17:05
Personalmente mi sarei aspettavo il contrario tra ST ed MT: cioè un +5/10% in MT ed un +15/20% in ST, dato dal fatto che in MT va già forte e meglio di tutti i phenom II ma in ST va peggio... vedremo dati ufficiali cosa diranno, ma non penso verrà stravolto questo scenario...

edit: quel +5% in ST è dovuto al fatto che in turbo non cambia una mazza come frequenze massime, ed è molto strano, mentre in MT aumenta più del 10% la frequenza(400mhz)...

Amd sta puntando molto sul mt, perchè in st difficilmente batte intel, comunque anche gli fx non mi sembrano malvagi, certo non hanno un ottimizzazione fantastica, ma comunque hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.

.338 lapua magnum
10-09-2012, 17:12
...cut... vi aspettavate qualcosa di + ?

francamente no, si è parlato di evoluzione e non di rivoluzione :D
anche perché zambezi non ha bug catastrofici.
sempre se i dati sono veritieri.......

Pat77
10-09-2012, 17:14
http://1.bp.blogspot.com/-w0snkUzR7bs/UEM1AcauvVI/AAAAAAAACy4/_hZSA3m6v3I/s1600/results.png

premetto che non mi fido, ma se EFFETTIVAMENTE fosse così, alla fine in multi guadagna circa un 15%...e si avvicina al 2600k....
beh non mi sembra un così brutto risultato, considerato che AMD è indietro una generazione..a livello di CPU.
@Pat77: perchè dici lontan dal 15%? in multi da quello che vedo, con un beneficio del dubbio al 10000%, più o meno siamo lì...poi magari non sarà sempre così, però mi sembra molto + attraente rispetto al 8150...molto dipenderà dal prezzo di vendita cmq.....poi in ST se non intervengono abbastanza pesantemente la vedo dura....
vi aspettavate qualcosa di + ?

Ti hanno già più o meno risposto, si diceva, prima di queste indiscrezioni, + 15% in ST e MT a parità di frequenza e un altro 5% derivante dalla L3, io ed altri avevamo detto che sarebbe stato più realistico un 7-8%, che si è circa confermato, per questo dico lontani dal 15%.
Sinceramente in 20 anni circa non ho mai visto l'ipc passare in una revision dell'architettura con balzi del 15%, per questo mi sembrava strano.
Il dato MT è ottimo, si è passati da 3.6 con punte di 3.9 a 4.0 con punte di 4.2, in ST si viaggia solo di puro IPC poichè la frequenza è la medesima, da qui il risultato più modesto, a meno che non ci sia veramente una fase di turbo non supportata dalle mainboard attuali.
Comunque fossero questi i risultati la ritengo una buona rivisitazione di BD, considerando che non hanno cambiato nulla della base ma solo ottimizzato e mi fa essere fiducioso per SR.
Sono curioso dei consumi, per me pur a 125W potrebbero sorprendere.

.338 lapua magnum
10-09-2012, 17:22
Amd sta puntando molto sul mt, perchè in st difficilmente batte intel, comunque anche gli fx non mi sembrano malvagi, certo non hanno un ottimizzazione fantastica, ma comunque hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.

del mio in firma sono soddisfatto, per le mie esigenze frulla bene.
mi preoccupavano le temp estive (visto il caldo e la nomea di altoforno!).
ok, il dissi non è stock, ma risale ai tempi del 775/am2 ( in ambito informatico è una era geologica) e il collasso termico è dietro l'angolo. con un profilo delle ventole poco aggressivo (odio il rumore) si è dimostrato molto fresco, giocando non ha superato i 47° con tamb. di 33°con afa :D .

amd consiglia di non superare i 60° per i x8 e 70° per i x6/x4.

Catan
10-09-2012, 17:24
Cmq ragazzi il limite dei 32nm in oc è sui 5-5.2 massimo 5.4, dalle mie esperienze con 8150 sembra che in "safe mode" il silicio lo si tiri su fino a 4.8ghz.
Credo che l'obiettivo di questi 32nm maturi sia in primis abbassare il consumo, poi se magari l'asticella dell'oc arriva sui 5-5.2 non sarebbe male.
Però già adesso pur con il silicio non perfetto un 8150, a discapito di un elevatissimo consumo energetico e di corrente, si porta bene o male al limite dei 32nm o poco sotto.

Randa71
10-09-2012, 20:40
Personalmente mi sarei aspettavo il contrario tra ST ed MT: cioè un +5/10% in MT ed un +15/20% in ST, dato dal fatto che in MT va già forte e meglio di tutti i phenom II ma in ST va peggio... vedremo dati ufficiali cosa diranno, ma non penso verrà stravolto questo scenario...

edit: quel +5% in ST è dovuto al fatto che in turbo non cambia una mazza come frequenze massime, ed è molto strano, mentre in MT aumenta più del 10% la frequenza(400mhz)...

secondo me non è molto possibile quello che dici a parità di architettura..
cerco di spiegarmi:
esempio concreto su 8 thread:

Cinebench:

8150 ST=1.02
8150 MT=5.96

8350 ST=1.07 +5%
8350 MT=6.81 +15%

confronto con architettura Intel:

2600k ST=1.52
2600k MT=6.86

3770K ST=1.66 +9% rispetto a Sandy bridge
3770k MT=7.61 +11% rispetto a Sandy bridge

ovviamente con Intel visto che l'unità di esecuzione è 1 (la semplifico cosi anche se poi non è vero o meglio bisognerebbe capire bene di quale unità si sta parlando) è molto + lineare la cosa...
guarda il rapporto MT/ST
SB= 6.86/1.52=4.5 il rapporto MT/ST
IB=7.61/1.66=4.5
il rapporto è sempre lo stesso causa architettura.

con BD la cosa è molto + marcata ed esponenziale
ZB=5.96/1.02=5.8
PD=6.81/1.07=6.3

e questo xchè con BD le unità x gli interi sono 8...ora se ne tweakki una e questa ti rende +5% quando tritano tutte e 8, la cosa è esponenziale...quindi il guadagno in MT sarebbe superiore....di certo non inferiore
oltre al fatto che cmq se aumenti le perf in ST, in MT le perf almeno aumentano di quanto hanno sono aumentate le perf in ST (come capita anche in Intel), ma non diminuiscono.

ora se in ST avesse guadagnato il 15-20%, sicuramente in MT guadagnerebbe almeno il 15-20% A PARITA' DI ARCHITETTURA, ma non potrebbe guadagnare di meno, come nell'esempio che dicevi prima...se guadagna di meno, è perchè ci sono grossi problemi a livello di CPU...
almeno IMHO

dav1deser
10-09-2012, 20:44
Esistendo il turbo è possibilissimo avere un miglioramento ST superiore a quello MT, esempio assurdo: PD stesso IPC di BD, stessa frequenza default e stessa frequenza turbo su tutti i core, ma frequenza su turbo massima maggiore per PD. Risultato? PD supera BD in ST ma va uguale in MT. Se si esclude il turbo dall'equazione allora hai ragione tu, ma finchè lo si lascia attivo no.

Randa71
10-09-2012, 20:46
Esistendo il turbo è possibilissimo avere un miglioramento ST superiore a quello MT, esempio assurdo: PD stesso IPC di BD, stessa frequenza default e stessa frequenza turbo su tutti i core, ma frequenza su turbo massima maggiore per PD. Risultato? PD supera BD in ST ma va uguale in MT. Se si esclude il turbo dall'equazione allora hai ragione tu, ma finchè lo si lascia attivo no.
giusto perchè le perf sono IPC e Clock...
in ogni caso cmq considera che l'abbassamento di clock in MT è compensato dal far gestire 2 thread alle unità quindi di fatto cerco di far lavorare + le unità compensando abbassamento di clock, spingo di + IPC..e qui intervengono le migliorie lato IPC. ma nell'esempio che hai fatto è vero quanto affermi

Catan
11-09-2012, 00:01
beh ragazzi non mi sembra che stiamo dicendo nulla di nuovo rispetto alle pagine passate quando abbiamo parlato di steamroller.
Li con il doppio decode e le altre migliorie sono state fatte per aumentare la potenza sia in st che in mt.
Su pd invece si sono concentrati sull'affinare la pipeline, che probabilmente danno quel 5% in st clock to clock.
Evidentemente questo 5% applicato a tutti i core, quindi clock to clock, core to core, si sommano tra loro, gestendo meglio la pipeline si sbloccano più risorse ed il guadagno arriva al 15% circa.
Tutti eravamo d'accordo che forse era questo il giro migliore per sparare migliorie in st, però evidentemente hanno voluto continuare con la roadmap, in modo di avere una pipeline ben affinata per steamroller.

shellx
11-09-2012, 02:20
Evidentemente questo 5% applicato a tutti i core, quindi clock to clock, core to core, si sommano tra loro, gestendo meglio la pipeline si sbloccano più risorse ed il guadagno arriva al 15% circa.


Beh considerando che trovo interessanti tutti i post di queste due ultime pagine. Ma perdonami, se fosse come dici:
+5% (ST a cluster) x 8 cluster's= +40% ... e no +15%.
Tuttavia è anche vero che tu hai detto: "gestendo meglio la pipeline si sbloccano più risorse ed il guadagno arriva al 15% circa".
Ergo do per scontato che ti riferivi proprio ad una media di guadagno ottenuto per lo sblocco di risorse in generale.
Ma che si sommano fra loro proprio non credo...

Phenomenale
11-09-2012, 08:22
che appunto è sempre un 4% in più, il fatto che faccia +15% in MT è unicamente dato dalla frequenza def superiore di +400mhz
my 2 cent
Facciamo 4 cents che ti quoto anche io :)

In una CPU multicore gli aumenti di ipc non si sommano fra i core, se migliora l'ipc del 4% il totale sarà sempre il 4%, non il 4% moltiplicato per il numero dei core (parliamo di percentuale relativa e non numero assoluto).

4 cents? ;)

Pat77
11-09-2012, 08:33
è un +4% senza bios, per me la risultante sarà necessariamente migliore di qualche punto.

appleroof
11-09-2012, 10:31
http://www.obr-hardware.com/2012/09/amd-fx-83006300-family-piledriver-or-not.html

paolo.oliva2
11-09-2012, 10:52
Vorrei agiungere alcune considerazioni.

Chi considerava un flop l'architettura BD ed il CMT, sulla base di un 8150, penso che Piledriver è la prova lampante che non si volevano vedere i punti che l'azzoppavano.
Se la tecnologia del clock ha portato un beneficio del +5%, dai 3,6GHz di un 8150 si sarebbe passati a 3,780GHz, ma certamente non a 4GHz... mi sembra più che evidente che lo step B2g azzoppava l'8150... altro che si era al massimo delle potenzialità.
Il discorso IPC... Pilediver ottimizza alcuni colli di bottiglia, di qui l'incremento, ma i prb di fondo di un'architettura giovane e non rodata li mantiene.

Ora... il confronto tra BD e Phenom II è molto più chiaro... nonostante lo step C di Vishera non permetta le aspettative iniziali sulle frequenze def e Turbo.
L'IPC era del -20% tra Phenom II e Zambesi? OK, ma la differenza reale era inferiore per il fatto che BD garantiva frequenze superiori, e considerando l'ST, del 12% superiori, perchè in MT BD offriva il +25% di core.
Un Vishera, aumentando l'IPC ma conservando lo stesso clock massimo, arriverà a prestazioni che la differenza sarà rilevabileunicamente con bench, ma non dimentichiamoci tuttii vantaggi nella fluidità d'uso che BD permette rispetto al Phenom II.

Poi certo non si puo' ignorare il gap di differenza prestazionale con altri produttori, ma fin dove AMD arriva con la potenza dei proci, e c'è la possibilità di scegliere, se Vishera manterrà gli stessi prezzi di Zambesi (e l'intenzione sembra quella, visto che tra Llano e Trinity non mi sembra ci siano aumenti di listino a parità di modelli nonostante l'aumento prestazionale), mi sembra che da piangere ci sia ben poco.

Io, sinceramente, quello che mi rattrista è la mancanza di un Vishera X10... perchè se da una parte un +15% abbondante mi ripaga (nel mio caso io considero l'MT perchè un X8 di certo non lo si prende per un uso 2-3 TH), con la ciliegina, FORSE, in OC, certamente un X10 avrebbe concesso ben di più... ma anche in questo caso, la colpa non è certamente dell'architettura, ma del silicio.

capitan_crasy
11-09-2012, 11:11
http://www.obr-hardware.com/2012/09/amd-fx-83006300-family-piledriver-or-not.html

Lo step C0 è basato su architettura Piledriver e sarà usato per le CPU core Vishera; le altre teorie sono solo un mucchio di baggianate senza senso...

vegitto4
11-09-2012, 11:18
La mia domanda è (senza voler fare polemica, giuro) perchè mai si dovrebbe acquistare una cpu (8350) che probabilmente avrà prestazioni ancora inferiori ad un 3770 e che avrà un tdp di 125w contro 77.

L'unica possibilità sarebbe che costasse quanto o poco più di un attuale 8150 perché se lo prezzassero ai livelli degli i7 ivy bridge non avrebbe senso, o sbaglio?

appleroof
11-09-2012, 11:23
Lo step C0 è basato su architettura Piledriver e sarà usato per le CPU core Vishera; le altre teorie sono solo un mucchio di baggianate senza senso...

capito :fagiano: :D

Catan
11-09-2012, 12:24
Beh considerando che trovo interessanti tutti i post di queste due ultime pagine. Ma perdonami, se fosse come dici:
+5% (ST a cluster) x 8 cluster's= +40% ... e no +15%.
Tuttavia è anche vero che tu hai detto: "gestendo meglio la pipeline si sbloccano più risorse ed il guadagno arriva al 15% circa".
Ergo do per scontato che ti riferivi proprio ad una media di guadagno ottenuto per lo sblocco di risorse in generale.
Ma che si sommano fra loro proprio non credo...

Ovviamente, non c'è nemmeno da pensare che io abbia fatto "il 5% su ogni core diventa il 40% totale" (insomma il fatto che tu lo abbia pensato mi fà credere che evidentemente non mi conosci bene;) ).
Ovviamente gli 8 core e farli lavorare tutti assieme è un altro conto rispetto allo st, già solo per la l3 condivida e per il singolo decode e per l'unità in virgola mobile.
Effettivamente, il miglioramento della pipeline in st porta guadagni in st del 5%, combinando gli 8 core, migliore gestione della pipeline, probabilmente si riescono a liberare risorse e non ingolfare la l3 (che ha già latenze non da fulmine di guerra) e a liberare il decode e la virgola mobile in comune.

Quello che non ho capito è che mentre st è fatto clock to clock, se l'mt è fatto clock to clock e core to core, allora un 15% è un ottimo miglioramento. Se invece mt è fatto core to core ma non clock to clock (3600 vs 4000) allora probabilmente in guadagno è ovviamente minore. Come dice gridracedriver.

Effettivamente vedremo con qualche test un pò più serio

Vash_85
11-09-2012, 13:36
La mia domanda è (senza voler fare polemica, giuro) perchè mai si dovrebbe acquistare una cpu (8350) che probabilmente avrà prestazioni ancora inferiori ad un 3770 e che avrà un tdp di 125w contro 77.

L'unica possibilità sarebbe che costasse quanto o poco più di un attuale 8150 perché se lo prezzassero ai livelli degli i7 ivy bridge non avrebbe senso, o sbaglio?

Il tdp è un indice di potenza termica mica un consumo....:mbe: :mbe:

AceGranger
11-09-2012, 13:55
AMD considera il consumo MASSIMO mentre INTEL il consumo MEDIO


tralasciando che il TDP NON è il cosnumo :muro:

cosa intendi tu per medio ?

AceGranger
11-09-2012, 14:34
Si scusate, ma cmq indicizza quel che il dissipatore dovrà smaltire...
adesso non sono a casa, ma questa storia del tdp tra Intel e Amd ogni tanto salta fuori e l'hanno spiegato più volte che hanno termini di misurazione differenti le 2 case...

nel caso del TDP non poi cosi differenti; quello veramente differente era l'ACP di AMD e il TDP di Intel.

nel caso del TDP, entrambe fanno funzionare la CPU al massimo con una suite di bench e da li ricavano il TDP.

http://www.anandtech.com/show/2807/2

paolo.oliva2
11-09-2012, 15:30
La mia domanda è (senza voler fare polemica, giuro) perchè mai si dovrebbe acquistare una cpu (8350) che probabilmente avrà prestazioni ancora inferiori ad un 3770 e che avrà un tdp di 125w contro 77.

L'unica possibilità sarebbe che costasse quanto o poco più di un attuale 8150 perché se lo prezzassero ai livelli degli i7 ivy bridge non avrebbe senso, o sbaglio?

In quasi tutte le news parlano che Vishera dovrebbe sostituire Zambesi sia come prodotto che come prezzo. E' probabile che all'inizio della commercializzazione ci possano essere degli aumenti, ma parlando di un 8150 a 170€, un 8350 conserverebbe lo stesso rapporto di prezzo/prestazioni anche a 200€ scarsi.
Lo step C0 dovrebbe avere dalla sua un migliore affinamento, cioè a parità di wafer un numero inferiore di proci difettosi, quindi, teoricamente, ad AMD dovrebbe costare meno un die Vishera che un die Zambesi, considerando che la spesa per la progettazione di Piledriver è praticamente quasi nulla.
Su questa base... non vedo i presupposti perchè AMD debba aumentarne il prezzo, soprattutto perchè, volente o nolente :D , non potendo puntare su prestazioni massime, l'unica carta giocabile è la competitività prezzo/prestazioni.
Intel, da parte sua, ha tutti i vantaggi di chiedere il prezzo che vuole quando si arriva a prestazioni che solamente lei è in grado di offrire.
Su questa base, la competitività di Vishera, è esplicitamente sul rapporto prezzo/prestazioni... dove l'ago della bilancia è dato da quanto AMD prezzerà Vishera (e sembra uguale a Zambesi) e quanto Intel sarà disposta a guadagnarci meno con gli IVY (nel caso ne diminuisca il prezzo), escludendo dal contesto una diminuzione prezzo dei 2600K/2700K, in quanto già ora rappresenterebbero una alternativa con un migliore rapporto prestazioni/prezzo rispetto agli IVY.

dav1deser
11-09-2012, 16:40
Scusate l'OT ma:

Il TDP non è di per se una misura del consumo...ok, ma visto che il dissipatore deve smaltire (ad esempio) 95W e dato che l'energia non si crea e non si distrugge la CPU quei 95W deve consumarli. Oltre all'energia elettrica ci sono altre forme di energia, ma durante l'utilizzo:
- La CPU aumenta o diminuisce la propria energia cinetica? No visto che non si muove.
- La CPU accumula o libera energia potenziale gravitazionale (cambia distanza dal centro di gravità terrestre)? No è sempre alla stessa altezza.
- Accumula o libera energia tramite reazioni chimiche? Direi proprio di no.
- Reazioni nucleari? Direi di no.
- Emette o assorbe materia dotata di un qualche tipo energia? Nemmeno.
- Emette radiazioni elettromagnetiche? Come qualunque circuito elettrico, si, ma di certo nulla di rilevante.

Detto ciò, siete convinti che l'unica forma rilevante di energia liberata da una CPU è l'energia termica, e l'unica fonte di energia rilevante per una CPU è l'energia elettrica? E ripetendo che l'energia non si crea e non si distrugge si capisce che il consumo elettrico e il TDP effettivo della CPU sono pressochè identici.

Se poi si considera che le ultime CPU AMD hanno l'APM per evitare di superare il TDP, e che a default non è così raro vederlo agire (almeno sul mio FX-6100), non è poi così sbagliato dire che una CPU con TDP X Watt consumi X Watt. Resta la questione TDP a scaglioni (per quello ho parlato di TDP effettivo) ma direi che su questo punto le idee sono più chiare.

Tatsuya
11-09-2012, 18:24
Scusate l'OT ma:

Il TDP non è di per se una misura del consumo...ok, ma visto che il dissipatore deve smaltire (ad esempio) 95W e dato che l'energia non si crea e non si distrugge la CPU quei 95W deve consumarli. Oltre all'energia elettrica ci sono altre forme di energia, ma durante l'utilizzo:
- La CPU aumenta o diminuisce la propria energia cinetica? No visto che non si muove.
- La CPU accumula o libera energia potenziale gravitazionale (cambia distanza dal centro di gravità terrestre)? No è sempre alla stessa altezza.
- Accumula o libera energia tramite reazioni chimiche? Direi proprio di no.
- Reazioni nucleari? Direi di no.
- Emette o assorbe materia dotata di un qualche tipo energia? Nemmeno.
- Emette radiazioni elettromagnetiche? Come qualunque circuito elettrico, si, ma di certo nulla di rilevante.

Detto ciò, siete convinti che l'unica forma rilevante di energia liberata da una CPU è l'energia termica, e l'unica fonte di energia rilevante per una CPU è l'energia elettrica? E ripetendo che l'energia non si crea e non si distrugge si capisce che il consumo elettrico e il TDP effettivo della CPU sono pressochè identici.

Se poi si considera che le ultime CPU AMD hanno l'APM per evitare di superare il TDP, e che a default non è così raro vederlo agire (almeno sul mio FX-6100), non è poi così sbagliato dire che una CPU con TDP X Watt consumi X Watt. Resta la questione TDP a scaglioni (per quello ho parlato di TDP effettivo) ma direi che su questo punto le idee sono più chiare.

Si, sicuramente non si crea a non si distrugge energia ma, se il procio ne assorbisse di meno? Direi che ne dissiperà di meno quindi' in base al carico del processore si avrà più o meno assorbimento in W.

La differenza tra il tdp AMD e quello Intel sta proprio in questo. Il primo indica il massimo mentre il secondo il medio.

Il tuo ragionamento é corretto ma ci sono anche altre variabili da considerare

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

dav1deser
11-09-2012, 18:26
Si, sicuramente non si crea a non si distrugge energia ma, se il procio ne assorbisse di meno? Direi che ne dissiperà di meno quindi' in base al carico del processore si avrà più o meno assorbimento in W.

La differenza tra il tdp AMD e quello Intel sta proprio in questo. Il primo indica il massimo mentre il secondo il medio.

Il tuo ragionamento é corretto ma ci sono anche altre variabili da considerare

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

L'ultima parte del mio discorso parla proprio di questo, del fatto che il TDP sia a scaglioni, e difatti nella parte prima parlo di TDP effettivo.

Ares17
11-09-2012, 18:57
L'ultima parte del mio discorso parla proprio di questo, del fatto che il TDP sia a scaglioni, e difatti nella parte prima parlo di TDP effettivo.

Avevo letto da qualche parte (pc magazine, mi sembra) che AMD riproduce il massimo consumo delle sue cpu con software creati ad oc, e per sua stessa ammissione il risultato del tpd era il massimo teorico possibile, ma difatti mai riproducibile nell'uso reale (con qualsiasi tipo di software che ci sia in giro).
Intel dal canto suo ha sembre utilizzato una serie di software che cercavano di riprodurre al 100% il consumo massimo in reale utilizzo (non chiedetemi in che modo, ma tra il trottling dei P4 che entrava in azione, ed i risultati da test con cinebench consecutivi dove i risultati andavano via via abbassandosi con un i7 2600 con dissy stock, anche se di pochi centesimi la volta, dimostrano che in realtà il tpd intel è appena ottimista sotto carico pesante).
Per controbilanciare questo fattore (utilizzato per misurare i costi di gestione di sistemi multi cpu) Amd ha introdotto l'ACP, molto vicino alla casistica di misurazione intel (ma in fondo a noi ci frega poco dato che ci interessano di più le misurazioni totali del sistema (che ritroviamo nei test).
Tra parentesi il consumo varia, anche se relativamente poco, all'aumentare della temperatura della cpu.

dav1deser
11-09-2012, 19:13
Avevo letto da qualche parte (pc magazine, mi sembra) che AMD riproduce il massimo consumo delle sue cpu con software creati ad oc, e per sua stessa ammissione il risultato del tpd era il massimo teorico possibile, ma difatti mai riproducibile nell'uso reale (con qualsiasi tipo di software che ci sia in giro).
Intel dal canto suo ha sembre utilizzato una serie di software che cercavano di riprodurre al 100% il consumo massimo in reale utilizzo (non chiedetemi in che modo, ma tra il trottling dei P4 che entrava in azione, ed i risultati da test con cinebench consecutivi dove i risultati andavano via via abbassandosi con un i7 2600 con dissy stock, anche se di pochi centesimi la volta, dimostrano che in realtà il tpd intel è appena ottimista sotto carico pesante).
Per controbilanciare questo fattore (utilizzato per misurare i costi di gestione di sistemi multi cpu) Amd ha introdotto l'ACP, molto vicino alla casistica di misurazione intel (ma in fondo a noi ci frega poco dato che ci interessano di più le misurazioni totali del sistema (che ritroviamo nei test).
Tra parentesi il consumo varia, anche se relativamente poco, all'aumentare della temperatura della cpu.

So bene che il TDP AMD è il massimo teorico possibile, ma nelle ultime CPU ha introdotto l'AMP proprio perchè non è più così teorico, il mio 6100 capita che scenda di frequenza anche usando software abbastanza normali (non stress-test), e lo fa proprio per l'APM (le temperature sono OK), segno quindi che i 95W di TDP li raggiungo per davvero (e se disattivassi l'APM andrei anche oltre...)! Personalmente ritengo che con gli FX (o anche i Llano) se AMD calcolasse l'ACP sarebbe praticamente identico al TDP (discorso diverso per gli Opteron dove di sicuro stanno più larghi col TDP visto la differente tipologia di software).

Che il consumo aumenti con la temperatura è vero, ma se il sistema di dissipazione è dimensionato secondo il TDP e l'aria ha una temperatura inferiore a quella dei laboratori dove fanno i test per il TDP (e mi pare sia piuttosto alta oltre i 40°C se ben ricordo), puoi stare sicuro che la temperatura della CPU non supererà quella ottenuta da AMD durante i test, quindi non consumerai più di quanto avessero consumato loro.

Snake91
11-09-2012, 19:27
Perdonatemi ma nn riesco proprio ad immaginare un'azienda che fa cattiva pubblicità ai suoi prodotti stampando sulle scatole un TDP impossibile da raggiungere :rolleyes: , così come nn riesco a credere che un'altra azienda indichi il consumo medio, cosicchè se l'utente utilizza il procio in full (mica è così improbabile...) si fonde tutto :rolleyes:
Peraltro la nozione di TDP è sconosciuta ai più, soprattutto nel mondo consumer (nei server appunto hanno distinto TDP e ACP), i clienti guardano i W e basta.

Infine se Intel nn è stata multata per il suo modo di calcolare il TDP nn capisco perchè amd dovrebbe effettuare una valutazione inutilmente penalizzante nei confronti dei suoi prodotti (che poi guardando le rece i prodotti amd hanno effettivamente un consumo più alto, così come sarebbe desumibile confrontando i tdp) :stordita:

Mi sa quasi di leggenda metropolitana sta cosa del calcolo del tdp...

dav1deser
11-09-2012, 19:37
Perdonatemi ma nn riesco proprio ad immaginare un'azienda che fa cattiva pubblicità ai suoi prodotti stampando sulle scatole un TDP impossibile da raggiungere :rolleyes: , così come nn riesco a credere che un'altra azienda indichi il consumo medio, cosicchè se l'utente utilizza il procio in full (mica è così improbabile...) si fonde tutto :rolleyes:
Peraltro la nozione di TDP è sconosciuta ai più, soprattutto nel mondo consumer (nei server appunto hanno distinto TDP e ACP), i clienti guardano i W e basta.

Infine se Intel nn è stata multata per il suo modo di calcolare il TDP nn capisco perchè amd dovrebbe effettuare una valutazione inutilmente penalizzante nei confronti dei suoi prodotti (che poi guardando le rece i prodotti amd hanno effettivamente un consumo più alto, così come sarebbe desumibile confrontando i tdp) :stordita:

Mi sa quasi di leggenda metropolitana sta cosa del calcolo del tdp...

Il modo di calcolare il TDP di intel non è stupido nè rischioso, non è un TDP medio, ma un TDP massimo-medio. Cioè usando il processore in full con software commerciali mediamente il TDP sarà quello, se poi per mezzo secondo il TDP è 5W maggiore, chissenefrega, non sarà quel mezzo secondo a friggere la CPU, chiaro che non è una media fatta su un lasso di tempo molto esteso altrimenti il rischio di fondere c'è davvero. Se però usi software non commerciali (di stress, burn-in o robe simili) sono cavoli tuoi se la fondi visto che l'hai usata in maniera scorretta. Il TDP di AMD invece mette al sicuro anche da questi software, riducendo il rischio di CPU cotte, anche perchè se AMD non fosse in grado di capire se la CPU si è cotta per colpa tua o perchè difettosa, deve sostituirtela rimettendoci soldi, in questo modo invece se è cotta è sicuramente colpa tua e ti attacchi al tram.

digieffe
11-09-2012, 19:52
Perdonatemi ma nn riesco proprio ad immaginare un'azienda che fa cattiva pubblicità ai suoi prodotti stampando sulle scatole un TDP impossibile da raggiungere :rolleyes: , così come nn riesco a credere che un'altra azienda indichi il consumo medio, cosicchè se l'utente utilizza il procio in full (mica è così improbabile...) si fonde tutto :rolleyes:
Peraltro la nozione di TDP è sconosciuta ai più, soprattutto nel mondo consumer (nei server appunto hanno distinto TDP e ACP), i clienti guardano i W e basta.

Infine se Intel nn è stata multata per il suo modo di calcolare il TDP nn capisco perchè amd dovrebbe effettuare una valutazione inutilmente penalizzante nei confronti dei suoi prodotti (che poi guardando le rece i prodotti amd hanno effettivamente un consumo più alto, così come sarebbe desumibile confrontando i tdp) :stordita:

Mi sa quasi di leggenda metropolitana sta cosa del calcolo del tdp..

capisco che, forse, ti sei avvicinato da poco a questo mondo, ma sono già diversi anni che si conoscono i modi di calcolo del TDP da parte delle due aziende... (quindi non c'è nessuna leggenda metopolitana)

francamente, senza offesa, visto il tenore del tuo post mi auguro che le tue perplessità siano legittime... (e non pretestuose ;) )

Vash_85
11-09-2012, 19:53
Perdonatemi ma nn riesco proprio ad immaginare un'azienda che fa cattiva pubblicità ai suoi prodotti stampando sulle scatole un TDP impossibile da raggiungere :rolleyes: , così come nn riesco a credere che un'altra azienda indichi il consumo medio, cosicchè se l'utente utilizza il procio in full (mica è così improbabile...) si fonde tutto :rolleyes:
Peraltro la nozione di TDP è sconosciuta ai più, soprattutto nel mondo consumer (nei server appunto hanno distinto TDP e ACP), i clienti guardano i W e basta.

Infine se Intel nn è stata multata per il suo modo di calcolare il TDP nn capisco perchè amd dovrebbe effettuare una valutazione inutilmente penalizzante nei confronti dei suoi prodotti (che poi guardando le rece i prodotti amd hanno effettivamente un consumo più alto, così come sarebbe desumibile confrontando i tdp) :stordita:

Mi sa quasi di leggenda metropolitana sta cosa del calcolo del tdp...

Ma tu credi veramente che nel 2012 se una cpu supera una certa temperatura si possa danneggiare?? Davvero??!! :eek: :eek:

Vado a memoria e il mio vecchio pIII 800eb si dovncloccava da solo superata una certa temperatura... stiamo parlando di hardware del 99-2000 che in ambito informatico sono un eternità

Wolfhang
11-09-2012, 20:11
Ma tu credi veramente che nel 2012 se una cpu supera una certa temperatura si possa danneggiare?? Davvero??!! :eek: :eek:

Vado a memoria e il mio vecchio pIII 800eb si dovncloccava da solo superata una certa temperatura... stiamo parlando di hardware del 99-2000 che in ambito informatico sono un eternità


mica sono immuni da guasti i sistemi di protezione delle cpu-gpu in generale...

Vash_85
11-09-2012, 20:18
mica sono immuni da guasti i sistemi di protezione delle cpu-gpu in generale...

Lol...
poco ma sicuro che se si rompe il sistema di protezione interno alla cpu il sistema non boota neanche

Wolfhang
11-09-2012, 20:21
Lol...
poco ma sicuro che se si rompe il sistema di protezione interno alla cpu il sistema non boota neanche

tranquillo che i sistemi infallibili non esistono...

Vash_85
11-09-2012, 20:23
tranquillo che i sistemi infallibili non esistono...

Il controllo di cui parli è una roba interna alla cpu, aka: "CI STA AFFOGATO DENTRO" se casomai non funzionasse il pc manco ti si accende....

Wolfhang
11-09-2012, 20:26
Il controllo di cui parli è una roba interna alla cpu, aka: "CI STA AFFOGATO DENTRO" se casomai non funzionasse il pc manco ti si accende....

basta che sia starato e la frittata e fatta, ripeto, i sistemi infallibili esistono sulla carta....

Vash_85
11-09-2012, 20:27
basta che sia starato e la frittata e fatta, ripeto, i sistemi infallibili esistono sulla carta....

Vabbé dai hai ragione te....

Snake91
11-09-2012, 20:32
Ma tu credi veramente che nel 2012 se una cpu supera una certa temperatura si possa danneggiare?? Davvero??!! :eek: :eek:

Vado a memoria e il mio vecchio pIII 800eb si dovncloccava da solo superata una certa temperatura... stiamo parlando di hardware del 99-2000 che in ambito informatico sono un eternità
MAI visto, in una rece, un procio intel andare in throttling col dissi default (nn negli ultimi 7 anni almeno...poi se ti vuoi appigliare al Pentium 4, bé stai a corto di argomenti)
Quindi...ma di che stai a parlà??? :mc:

ps parlo di dissi default perchè è dimensionato sul tdp
pps noto con piacere che hai tralasciato TUTTO il resto

Wolfhang
11-09-2012, 20:34
Vabbé dai hai ragione te....

non capisco cosa ci sia di così difficile da capire che un sistema pensato per una determinata funzione possa fallire, ricordo per esempio tante belle HD4870 prima serie cotte con furmark perchè il sistema di protezione non entrava in funzione...

Snake91
11-09-2012, 21:53
esempio: tipo il 955be temp max consigliata 62°, 2600k emp max consigliata 72°... guarda caso...
http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico

evidentemente il silicio utilizzato da amd necessita di più energia per scaldarsi (cioè ha un cal. spec. maggiore), positivo ma nn c'entra assolutamente nulla con il consumo ;)

torniamo in tema però e senza alzare i toni su :) Io mi fermo qui :)

dav1deser
11-09-2012, 21:56
http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico

evidentemente il silicio utilizzato da amd necessita di più energia per scaldarsi (cioè ha un cal. spec. maggiore), positivo ma nn c'entra assolutamente nulla con il consumo ;)

Io mi fermo qui :)

Il calore specifico non centra niente, è che fra il substrato di silicio e i transistor nelle CPU AMD c'è uno strato isolante, nelle CPU intel non c'è nulla, strato isolante e silicio si deformano diversamente al variare della temperatura e se uno dei due cerca di deformarsi molto più di quanto faccia l'altro si possono avere danneggiamenti, quindi la temperatura non può variare troppo da quella ambiente.

Snake91
11-09-2012, 21:59
Credevo dipendesse dalla composizione del silicio, grazie ;)

dav1deser
11-09-2012, 22:02
Credevo dipendesse dalla composizione del silicio, grazie ;)

No quella dovrebbe essere pressappoco uguale per tutti perchè (apparte una piccola quantità di dopanti) tutti gli altri materiali che servono al funzionamento del chip vengono aggiunti successivamente sul wafer di silicio.

Snake91
12-09-2012, 00:02
Il modo di calcolare il TDP di intel non è stupido nè rischioso, non è un TDP medio, ma un TDP massimo-medio. Cioè usando il processore in full con software commerciali mediamente il TDP sarà quello, se poi per mezzo secondo il TDP è 5W maggiore, chissenefrega, non sarà quel mezzo secondo a friggere la CPU, chiaro che non è una media fatta su un lasso di tempo molto esteso altrimenti il rischio di fondere c'è davvero. Se però usi software non commerciali (di stress, burn-in o robe simili) sono cavoli tuoi se la fondi visto che l'hai usata in maniera scorretta. Il TDP di AMD invece mette al sicuro anche da questi software, riducendo il rischio di CPU cotte, anche perchè se AMD non fosse in grado di capire se la CPU si è cotta per colpa tua o perchè difettosa, deve sostituirtela rimettendoci soldi, in questo modo invece se è cotta è sicuramente colpa tua e ti attacchi al tram.
Mi era sfuggito questo post...continuo a nn capire perchè intel dovrebbe fornire uno strumento (ibt) che potrebbe fondere le sue stesse cpu se lasciate col dissi stock (dato è dimensionato per il tdp dichiarato dovrebbe portare la cpu in throttling o addirittura in protezione, nb al mio q6600 nn è mai successo...ed è un B3)

nb 5w su 95/77 sn quasi trascurabili, qualche pagina fa sembrava quasi che i tdp di amd e intel fossero quasi paragonabili (125 vs 77) solo per via dei diverso metodo di calcolo.
capisco che, forse, ti sei avvicinato da poco a questo mondo, ma sono già diversi anni che si conoscono i modi di calcolo del TDP da parte delle due aziende... (quindi non c'è nessuna leggenda metopolitana)

francamente, senza offesa, visto il tenore del tuo post mi auguro che le tue perplessità siano legittime... (e non pretestuose ;) )tranquillo, nn è proprio il caso...ad ogni modo nn mi hai risposto ;), semplice curiosità :)

ps a scanso di equivoci sto scrivendo da un turion X2 (dal portatile)

ionet
12-09-2012, 00:33
apposto come si prospettava(a pensar male ci si azzecca quasi sempre:( )il 15% di icp e' dovuto quasi solo al clock maggiorato(11%) e il resto a blandi miglioramenti sw e hw:muro:

si saranno ingarbugliati con il termine ICP(istruzioni per ciclo di clock)con
cicli di clock per istruzione:asd:

che dite amd avra' veramente spostato qualche transistor dentro quel die??
in pratica a ottobre,novembre basta cloccare un vecchio fx installare w8 e ecco piledriver,se ci perdi uno o due punti e' grasso che cola:rolleyes: :banned:

chi ha atteso fino adesso l'ennesima ..... di amd,e' meglio che si sbriga adesso a trovare alternative che dopo,vista la concorrenza,c'e' pericolo che aumentano pure di prezzo:doh:

detto da un simpatizzante tanto deluso da amd:(

shellx
12-09-2012, 01:13
apposto come si prospettava(a pensar male ci si azzecca quasi sempre:( )il 15% di icp e' dovuto quasi solo al clock maggiorato(11%) e il resto a blandi miglioramenti sw e hw:muro:

:mbe: eeeh ?

si saranno ingarbugliati con il termine ICP(istruzioni per ciclo di clock)con
cicli di clock per istruzione:asd:

:mbe: icp ?

che dite amd avra' veramente spostato qualche transistor dentro quel die??

intendi tipo come quando si gioca a tetris ?

in pratica a ottobre,novembre basta cloccare un vecchio fx installare w8 e ecco piledriver,se ci perdi uno o due punti e' grasso che cola:rolleyes: :banned:

:eek: woow! piledriver = win8+zambesi ? ...fiiigo..

chi ha atteso fino adesso l'ennesima ..... di amd,e' meglio che si sbriga adesso a trovare alternative che dopo,vista la concorrenza,c'e' pericolo che aumentano pure di prezzo:doh:

questa poi... è la materializzazione in persona di un troller che fa trolling ;)


detto da un simpatizzante tanto deluso da amd:(

ahahaha ... ah si ? deluso di cosa ? di Vishera ? In quale eshop sei riuscito a trovarlo ? E a quanto ?

digieffe
12-09-2012, 07:34
...cut...
tranquillo, nn è proprio il caso...ad ogni modo nn mi hai risposto ;), semplice curiosità :)

ps a scanso di equivoci sto scrivendo da un turion X2 (dal portatile)

Perdonatemi ma nn riesco proprio ad immaginare un'azienda che fa cattiva pubblicità ai suoi prodotti stampando sulle scatole un TDP impossibile da raggiungere :rolleyes: , così come nn riesco a credere che un'altra azienda indichi il consumo medio, cosicchè se l'utente utilizza il procio in full (mica è così improbabile...) si fonde tutto :rolleyes:
Peraltro la nozione di TDP è sconosciuta ai più, soprattutto nel mondo consumer (nei server appunto hanno distinto TDP e ACP), i clienti guardano i W e basta.

Infine se Intel nn è stata multata per il suo modo di calcolare il TDP nn capisco perchè amd dovrebbe effettuare una valutazione inutilmente penalizzante nei confronti dei suoi prodotti (che poi guardando le rece i prodotti amd hanno effettivamente un consumo più alto, così come sarebbe desumibile confrontando i tdp) :stordita:

Mi sa quasi di leggenda metropolitana sta cosa del calcolo del tdp...

un fatto è qui:
capisco che, forse, ti sei avvicinato da poco a questo mondo, ma sono già diversi anni che si conoscono i modi di calcolo del TDP da parte delle due aziende... (quindi non c'è nessuna leggenda metopolitana)

francamente, senza offesa, visto il tenore del tuo post mi auguro che le tue perplessità siano legittime... (e non pretestuose ;) )

su ciò che non capisci "nn capisco perchè amd dovrebbe..." non ti posso rispondere in quanto non sono in amd :)

posso fare delle ipotesi, che lasciano il tempo che trovano:
- forse la gente comune (chi non frequenta forum come questo il 99.9% dell'utenza) non pensa neanche al consumo de pc?
- forse perché storicamente fino a prima del i2600 amd ha sempre consumato meno?
- forse perchè la logica a scaglioni dei TDP impedisce comunque di fare un confronto corretto, se non per i modelli di punta?
- forse perché non ci hanno pensato...
- forse ...

tutte queste sono ipotesi (anche con poco fondamento) e non fatti :)

Pat77
12-09-2012, 07:53
Guild Wars 2 performance
CLICCAMI (http://www.tomshardware.com/reviews/guild-wars-2-performance-benchmark,3268-7.html)

Che dire, non che non me lo aspettassi, ma era un candidato per vedere le cpu scalare meglio a seconda del numero di core, purtroppo ciò accade solo con Intel, con le cpu AMD sembra che il risultato non sia influenzato troppo dal numero di moduli.

appleroof
12-09-2012, 08:15
Guild Wars 2 performance
CLICCAMI (http://www.tomshardware.com/reviews/guild-wars-2-performance-benchmark,3268-7.html)

Che dire, non che non me lo aspettassi, ma era un candidato per vedere le cpu scalare meglio a seconda del numero di core, purtroppo ciò accade solo con Intel, con le cpu AMD sembra che il risultato non sia influenzato troppo dal numero di moduli.

ma lo è molto di più di Intel dal punto di vista delle frequenze pare

Snake91
12-09-2012, 08:25
un fatto è quima un qualcosa di ufficiale che mostri cm viene calcolato c'è?
posso fare delle ipotesi, che lasciano il tempo che trovano:
- forse la gente comune (chi non frequenta forum come questo il 99.9% dell'utenza) non pensa neanche al consumo de pc?
- forse perché storicamente fino a prima del i2600 amd ha sempre consumato meno?
- forse perchè la logica a scaglioni dei TDP impedisce comunque di fare un confronto corretto, se non per i modelli di punta?
- forse perché non ci hanno pensato...
- forse ...
1)Dubito fortemente (anzi forse solo ora sta passando la moda del green, forse qualcuno s'è reso conto che è assurdo spendere decine di euro subito in più per risparmiare 10w l'anno in esercizio :D)
2)ammesso che sia così (vedi agena) nn colgo il nesso
3)le fasce quelle sono (35,65, 95-100, 125 e la defunta, per fortuna, 140w)
4):fagiano:

Cmq anche haswell a quanto pare porterà incrementi ridicoli (dicono 10%, quindi sarà max 5-6% a fine 2013 :muro:) e visto che i core sempre quelli sono, siamo a cavallo :muro:
Per capirci il mio profilo (da quanto ho potuto capire) è simile a quello di paolo.oliva, encoding a tutto spiano, quindi mi interessa solo l'MT (ma cambio una volta ogni 5-6 anni quindi si deve tirare in oc senza consumare e scaldare molto, all'epoca presi un q6600 e beccai proprio un b3 :muro: )...sarò obbligato a fine anno prossimo (h.265) a passare a qualcos'altro, se vado di intel avrò incrementi sostanziosi solo dalle AVX2 (amd quando le inserirà?), quindi spero in amd

Ares17
12-09-2012, 08:29
un fatto è qui:


su ciò che non capisci "nn capisco perchè amd dovrebbe..." non ti posso rispondere in quanto non sono in amd :)

posso fare delle ipotesi, che lasciano il tempo che trovano:
- forse la gente comune (chi non frequenta forum come questo il 99.9% dell'utenza) non pensa neanche al consumo de pc?
- forse perché storicamente fino a prima del i2600 amd ha sempre consumato meno?
- forse perchè la logica a scaglioni dei TDP impedisce comunque di fare un confronto corretto, se non per i modelli di punta?
- forse perché non ci hanno pensato...
- forse ...

tutte queste sono ipotesi (anche con poco fondamento) e non fatti :)

Il calcolo fatto da AMD per il tpd ha ragione di essere perchè fino a poco tempo fa le sue cpu non avevano nessun tipo di monitoraggio delle temperature (con gli athlon xp c'era ancora il diodo sotto il socket monitorato dal bios della mobo che spegneva la cpu molto dopo che questa si era scottata a causa del ritardo nella rilevazione).
Semplicemente AMD non POTEVA-Voleva implementare una circuteria atta al monitoraggio delle temp e considerava anche la peggiore situazione possibile (in software che va in loop a causa di un bug con l'operatore lontano dal monitor) nel pararsi in culo (scusando il francesismo).
Intel dal canto suo aveva gia fatto esperienza con gli EB, poi con i P4 ecc, ed il vantaggio tecnologico nella gestione temp e rilevazione lo si ritrova anche nel diverso funzionamento ( che a prescindere da quale sia più elegante come sistema) degli stadi turbo delle cpu.

Snake91
12-09-2012, 08:46
Il calcolo fatto da AMD per il tpd ha ragione di essere perchè fino a poco tempo fa le sue cpu non avevano nessun tipo di monitoraggio delle temperature (con gli athlon xp c'era ancora il diodo sotto il socket monitorato dal bios della mobo che spegneva la cpu molto dopo che questa si era scottata a causa del ritardo nella rilevazione).
Ecco, ora ha senso :)
Ma...visto che ora anche amd ha il controllo delle temp (il mio turion di 5 anni fa ce l'ha), c'è qualche documento (possibilmente anche di intel così da fare un raffronto) che attesti che il calcolo del tdp sia rimasto lo stesso? Forse sembrerò pure arrogante, ma nn mi pare sensato che una società si faccia pubblicità negativa in modo così gratuito. Purtroppo io nn riesco a trovarlo...

digieffe
12-09-2012, 08:49
un fatto è qui:


su ciò che non capisci "nn capisco perchè amd dovrebbe..." non ti posso rispondere in quanto non sono in amd :)

posso fare delle ipotesi, che lasciano il tempo che trovano:
- forse la gente comune (chi non frequenta forum come questo il 99.9% dell'utenza) non pensa neanche al consumo de pc?
- forse perché storicamente fino a prima del i2600 amd ha sempre consumato meno?
- forse perchè la logica a scaglioni dei TDP impedisce comunque di fare un confronto corretto, se non per i modelli di punta?
- forse perché non ci hanno pensato...
- forse ...

tutte queste sono ipotesi (anche con poco fondamento) e non fatti :)

ma un qualcosa di ufficiale che mostri cm viene calcolato c'è?

1)Dubito fortemente (anzi forse solo ora sta passando la moda del green, forse qualcuno s'è reso conto che è assurdo spendere decine di euro subito in più per risparmiare 10w l'anno in esercizio :D)
2)ammesso che sia così (vedi agena) nn colgo il nesso
3)le fasce quelle sono (35,65, 95-100, 125 e la defunta, per fortuna, 140w)
4):fagiano:

Cmq anche haswell a quanto pare porterà incrementi ridicoli (dicono 10%, quindi sarà max 5-6% a fine 2013 :muro:) e visto che i core sempre quelli sono, siamo a cavallo :muro:
Per capirci il mio profilo (da quanto ho potuto capire) è simile a quello di paolo.oliva, encoding a tutto spiano, quindi mi interessa solo l'MT (ma cambio una volta ogni 5-6 anni quindi si deve tirare in oc senza consumare e scaldare molto, all'epoca presi un q6600 e beccai proprio un b3 :muro: )...sarò obbligato a fine anno prossimo (h.265) a passare a qualcos'altro, se vado di intel avrò incrementi sostanziosi solo dalle AVX2 (amd quando le inserirà?), quindi spero in amd

essendo passati molti anni da quando è stato discusso questo argomento, in questo momento non ricordo se ESISTE "un qualcosa di ufficiale che mostri cm viene calcolato"
ti invito a fare delle ricerche nei vecchi thread amd in questo forum.

hai ignorato questa frase tutte queste sono ipotesi (anche con poco fondamento) e non fatti :) tra l'altro non riportata nel quote...

per il resto ti lascio alle risposte di altri ;)
ciao

Ares17
12-09-2012, 09:04
Ecco, ora ha senso :)
Ma...visto che ora anche amd ha il controllo delle temp (il mio turion di 5 anni fa ce l'ha), c'è qualche documento (possibilmente anche di intel così da fare un raffronto) che attesti che il calcolo del tdp sia rimasto lo stesso? Forse sembrerò pure arrogante, ma nn mi pare sensato che una società si faccia pubblicità negativa in modo così gratuito. Purtroppo io nn riesco a trovarlo...
Con il 754-940-939-AM2 il diodo della temp era interno alla cpu, ma questo faceva solo da rilevazione della temp (e non il monitoraggio), dei turion non so, ma se questa era implementata lo era a livello di bios e non nella logica interna alla cpu.
invece in qualche post fa ho visto che negli fx è presente (e lo dovrebbe essere anche nei phenom).
Ma il solo rilevamento della temp non implica anche la presenza della logica che abbassa la frequenza ed il voltaggio della cpu (gia presente nei P4 di intel, mentre nei P3 EB se non erro si abbassava solo la freq)

[Kendall]
12-09-2012, 09:10
Salve ragazzi, spero di essere nel posto giusto.
Da possessore di questa scheda madre: M4A79XTD-EVO (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A79XTD_EVO/) e di un Phenom II X4 955, volevo chiedervi un paio di cose:

1) Qual'è attualmente la miglior scelta di processore per questa scheda madre e che abbia un budget di max 150-200€?

2) Il cambio eventualmente può essere valido o non mi serve ad una ceppa? :D

Grazie in anticipo ;)

Pat77
12-09-2012, 09:11
ma lo è molto di più di Intel dal punto di vista delle frequenze pare

sì anche questo è strano, evidentemente per saturare la video bastano 3 ghz, l'fx 4100 beneficia parecchio dall'aumentata frequenza.

sergio.p.
12-09-2012, 09:46
la questione del tdp è un pò strana soprattutto da quando c'è il turbo, ad esempio con cinebench in esecuzione su tutti i thread il mio i7 in firma oscilla tra 2.6 e i 2.8 ghz (la cpu essendo al 100% dovrebbe essere al consumo massimo, quindi la differenza tra consumo e tdp non è proprio irrilevante). un tipo ha disinstallato tutti i vari controlli sul turbo e la cpu è rimasta fissa in turbo, quindi mi sa che intel la cpu la fa uscire con clock alto e sotto temperatura fa in modo che si downclocki e non al contrario, un pò come succede all'fx6100 che però lo fa dalla frequenza def.

Catan
12-09-2012, 11:54
Guild Wars 2 performance
CLICCAMI (http://www.tomshardware.com/reviews/guild-wars-2-performance-benchmark,3268-7.html)

Che dire, non che non me lo aspettassi, ma era un candidato per vedere le cpu scalare meglio a seconda del numero di core, purtroppo ciò accade solo con Intel, con le cpu AMD sembra che il risultato non sia influenzato troppo dal numero di moduli.

Devo dire il solito test fazioso di tom's (basta leggere alla frecciatina di chi ha scritto questo articolo dopo il test clock to clock tra 3 e 4ghz)

la cosa divertente è che nel core to core, pur di metter llano a 3ghz, hanno downgradato tutti a 3ghz (cioè anche i 2500k e proci intel) solo che i proci intel sembra che tra 3 e 4ghz cambi poco, quelli amd cambi davvero tanto dal test precedente.
Applicamdo lo stessa forbice di guadagno che ha fatto il 4100 da 3 a 4ghz, un 8000 a 4ghz avrebbe fatte 74fps, mentre un i5 si sarebbe fermato sui 70.

senza contare che un i3 viene definito "dual core + ht" e un sandy-e un dodecacore invece di un esa core + ht.

Davvero toms sono davvero davvero dei buffoni...i loro test lasciano davvero il tempo che trovano, anche se la gente che legge velocemente non guada entrambi i test ed i preset ma solo il numeretto etichettando le cpu amd ovviamente come cpu fallimentari.

Snake91
12-09-2012, 15:08
essendo passati molti anni da quando è stato discusso questo argomento, in questo momento non ricordo se ESISTE "un qualcosa di ufficiale che mostri cm viene calcolato"
ti invito a fare delle ricerche nei vecchi thread amd in questo forum. ho trovato solo questo
http://www.theinquirer.net/inquirer/opinion/1050824/amd-talks-acp-vs-tdp

conferma che il tdp amd comprende anche i picchi proprio perché la cpu nn ha (/aveva?) sensori che facciano monitoraggio
Fa anche molte altre considerazioni interessanti però, prima di tutto l'ACP di AMD nn è comparabile col TDP di intel (cm è stato detto a più riprese) e secondo che il TDP è uno standard che ad AMD nn piace perché 1)favorisce le cpu con più cache (e con bulldozer amd credo abbia pareggiato se nn superato intel) 2) amd nn ha sensori che monitorino le temp per spegnere tutto in caso le temp andassero fuori controllo (e qua chiedo ai possessori di bulldozer, in particolare a chi fa oc)

hai ignorato questa frase tutte queste sono ipotesi (anche con poco fondamento) e non fatti :) tra l'altro non riportata nel quote...
stavamo ragionando, ho proseguito il ragionamento :)

Pat77
12-09-2012, 15:33
Devo dire il solito test fazioso di tom's (basta leggere alla frecciatina di chi ha scritto questo articolo dopo il test clock to clock tra 3 e 4ghz)

la cosa divertente è che nel core to core, pur di metter llano a 3ghz, hanno downgradato tutti a 3ghz (cioè anche i 2500k e proci intel) solo che i proci intel sembra che tra 3 e 4ghz cambi poco, quelli amd cambi davvero tanto dal test precedente.
Applicamdo lo stessa forbice di guadagno che ha fatto il 4100 da 3 a 4ghz, un 8000 a 4ghz avrebbe fatte 74fps, mentre un i5 si sarebbe fermato sui 70.

senza contare che un i3 viene definito "dual core + ht" e un sandy-e un dodecacore invece di un esa core + ht.

Davvero toms sono davvero davvero dei buffoni...i loro test lasciano davvero il tempo che trovano, anche se la gente che legge velocemente non guada entrambi i test ed i preset ma solo il numeretto etichettando le cpu amd ovviamente come cpu fallimentari.

Techspot dovrebbe fare una comparazione analoga, vediamo che ne viene fuori. Comunque Guild Wars 2 dovrebbe essere pensato pesantemente per il multicore.

paolo.oliva2
12-09-2012, 16:41
la questione del tdp è un pò strana soprattutto da quando c'è il turbo, ad esempio con cinebench in esecuzione su tutti i thread il mio i7 in firma oscilla tra 2.6 e i 2.8 ghz (la cpu essendo al 100% dovrebbe essere al consumo massimo, quindi la differenza tra consumo e tdp non è proprio irrilevante). un tipo ha disinstallato tutti i vari controlli sul turbo e la cpu è rimasta fissa in turbo, quindi mi sa che intel la cpu la fa uscire con clock alto e sotto temperatura fa in modo che si downclocki e non al contrario, un pò come succede all'fx6100 che però lo fa dalla frequenza def.

In AMD la gestione del turbo non è come in Intel... e personalmente reputo più azzeccata quella Intel, e la questione del TDP in AMD è una logica conseguenza.

In poche parole, Intel gestisce il Turbo (e di qui le frequenze massime in base al TDP), a seconda dell'effettivo consumo/temperature del procio. In AMD, la gestione del Turbo è calcolata in base al carico, cioè è "predetta", e la gestione delle temp credo venga utilizzata solo come protezione del procio ma non in accoppiata alla gestione frequenze.

La differenza è che secondo me è preferibile la gestione Intel, sempliemente perchè è una soluzione che più si avvicina al 100% dello sfruttamento procio, se poi in determinate situazioni la frequenza operativa si abbassi... poco male, vuol dire che comunque si sta sfruttando il procio al 100%.
Invece, la funzione predittiva di AMD, proprio perchè si basa unicamente sul carico e non sulla temperatura del procio, deve comunque prevedere la situazione non solo con un determinato margine, ma, appunto perchè previsto, si baserà sulla CPU piu' "sfigatella" della selezione TDP.

Vash_85
12-09-2012, 16:45
MAI visto, in una rece, un procio intel andare in throttling col dissi default (nn negli ultimi 7 anni almeno...poi se ti vuoi appigliare al Pentium 4, bé stai a corto di argomenti)
Quindi...ma di che stai a parlà??? :mc:

ps parlo di dissi default perchè è dimensionato sul tdp
pps noto con piacere che hai tralasciato TUTTO il resto

Mi fai ridere :sbonk: :sbonk:

Te di che stai a parlare?

prima parli di cpu che FONDONO e poi mi parli di throttling.... bah... pentium 4 appigli... te la suoni e canti da solo a quanto vedo :asd: :asd:

Logica 0....

ma per favore

Snake91
12-09-2012, 16:56
Mi fai ridere :sbonk: :sbonk:

Te di che stai a parlare?

prima parli di cpu che FONDONO e poi mi parli di throttling.... bah... pentium 4 appigli... te la suoni e canti da solo a quanto vedo :asd: :asd:

Logica 0....

ma per favore


si sta discutendo per chiarire (a me, a quelli che intervengono, a quelli che leggono/leggeranno) qualcosa*...cos'è che ti dà fastidio?
ps naturalmente sei segnalato ;)

*(se le considerazioni sul tdp che venivano fatte in passato valgono ancora dato che le condizioni sn cambiate)

Vash_85
12-09-2012, 17:05
si sta discutendo per chiarire (a me, a quelli che intervengono, a quelli che leggono/leggeranno) qualcosa...cos'è che ti dà fastidio?
ps naturalmente sei segnalato ;)

Ti ho fatto notare che di fatto le cpu non fondono, come invece tu sostenevi ;)

Mi fa piacere per la tua segnalazione...

P.s. l'ultima volta che ho reso pubblico il fatto di aver segnalato qualcuno mi sono beccato anche io 5 giorni di sospensione, ti consiglio di editare l'ultima parte....;)

Snake91
12-09-2012, 18:23
senti, è facile, se la cpu supera il tdp (in full logicamente) il dissi stock nn basta più e la cpu va in throttling (se ha questa funzione, altrimenti va al creatore)...né con le cpu intel né con quelle amd succede, ergo anche il tdp intel rappresenta il massimo assorbimento possibile (picchi di 1/1000sec esclusi, cm sapresti se avessi letto il link che ho postato). Mo è abb chiaro???

ps per quanto riguarda la sospensione...eh pazienza :stordita: (anche perchè, casualmente, mi hai quotato :rolleyes: )

paolo.oliva2
12-09-2012, 18:35
Ci sono delle nuove...

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2204765/amd-vishera-chip-running-at-5ghz-is-spotted

Praticamente, con il raffreddamento a liquido originale AMD (che di certo è ben lontano dal TOP), un Vishera ha girato a 5GHz STABILE facendo bench.

Non posso con la mia connessione odierna tradurre... mi sembra che dicono che i 5GHz non sia la frequenza def (l'8350 è 4GHz def... o c'è qualche cosa che non si sa?), ma che con raffreddamenti anche ugualmente a liquido si possa ottenere di più.

P.S.
Riportano "atteso per ottobre" :D

I modelli che sono stati riportati da varie testate, circa i 4GHz def e 4,2GHz in turbo... sono stati ufficializzati pure da AMD? Perchè a me la storia dei 4GHz/4,1GHz su 8 core per 125W TDP e con 4 core solamente 100MHz in più non mi torna... specie se un ES già frulla meglio di un Zambesi "fortunello"... non vorrei che ste frequenze siano state postate sulla base magari di settaggi BIOS su di un ES. Dico questo perchè in giro continuano a riportare +15%, senza fare distinzione tra MT e ST, ed è strano, perchè di solito con AMD sono "portati" a considerare sempre il dato più basso... mentre SE gli scalini Turbo fossero come Zmbesi, allora l'incremento sarebbe sempre del 15% perchè si avrebbe +400MHz a tutte le frequenze def e turbo.
Boh.... ormai dovrebbe mancare poco.

FroZen
12-09-2012, 18:47
Ci sono delle nuove...

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2204765/amd-vishera-chip-running-at-5ghz-is-spotted

Praticamente, con il raffreddamento a liquido originale AMD (che di certo è ben lontano dal TOP), un Vishera ha girato a 5GHz STABILE facendo bench.

Non posso con la mia connessione odierna tradurre... mi sembra che dicono che i 5GHz non sia la frequenza def (l'8350 è 4GHz def), ma che con raffreddamenti anche ugualmente a liquido si possa ottenere di più.

non vedo nulla di veramente interessante in questo pezzo

"However the source said that water cooling will be required to hit the 5GHz clock speed that we saw running stable while running benchmarks."

Certo i liquidi integrati non sono come certi impianti completi ma i 5 a liquido li tiene anche un 8150 con un po' di fortuna....

P.s: Scusate l'OT, Paolo alla fine il mio 1100T non si è rivelato particolarmente fortunato come frequenze massime ma l'altro ieri superare la barriera dei 7 a cinebench mi ha fatto sorridere yuk yuk 4ghz 2,6ghz NB a 1,45V ciauz!!! fine OT

Vash_85
12-09-2012, 19:05
senti, è facile, se la cpu supera il tdp (in full logicamente) il dissi stock nn basta più e la cpu va in throttling (se ha questa funzione, altrimenti va al creatore)...né con le cpu intel né con quelle amd succede, ergo anche il tdp intel rappresenta il massimo assorbimento possibile (picchi di 1/1000sec esclusi, cm sapresti se avessi letto il link che ho postato). Mo è abb chiaro???

ps per quanto riguarda la sospensione...eh pazienza :stordita: (anche perchè, casualmente, mi hai quotato :rolleyes: )

Lol

Credimi non so se stai scherzando o fai sul serio.... davvero....:eek: :eek:

Ma forse sto prendendo un abbaglio, e perciò mi fai la lezioncina sul tdp, per favore mi fai vedere dove ho scritto che il tdp delle cpu intel è maggiore di quello che è in grado di dissipare il corpo alettato? Cavolo non ricordo proprio di averlo scritto...

Io ricordo di aver scritto che da almeno 10 anni a questa parte le cpu hanno un dispositivo, come diresti tu, ANTI-FUSIONE....

Mister D
12-09-2012, 19:18
senti, è facile, se la cpu supera il tdp (in full logicamente) il dissi stock nn basta più e la cpu va in throttling (se ha questa funzione, altrimenti va al creatore)...né con le cpu intel né con quelle amd succede, ergo anche il tdp intel rappresenta il massimo assorbimento possibile (picchi di 1/1000sec esclusi, cm sapresti se avessi letto il link che ho postato). Mo è abb chiaro???

ps per quanto riguarda la sospensione...eh pazienza :stordita: (anche perchè, casualmente, mi hai quotato :rolleyes: )

Mi dispiace ma ti sbagli:
1. il TDP non è la massima potenza (energia/tempo) che la cpu può consumare. Lo dicono sia AMD che intel. Rappresenta invece il calore, misurato in apposite condizioni, da asportare che i produttori dichiarano per guidare i costruttori dei dissipatori.
2. Il TDP misurato da intel è diverso da quello di AMD ma sono confrontabili. Quello di AMD è più conservativo di quello intel. L'ACP è ancora un'altra misurazione per i clienti server ed è inferiore alle altre 2. ACP AMD < TDP intel < TDP AMD.
Leggiti per bene questo whitepaper by intel sull'argomento:
http://www.intel.it/content/www/it/it/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html?wapkw=tdp

Il fatto che le moderne cpu vadano più difficilmente in throttling o che si spengano per autoprotezione dipende dal fatto che molto probabilmente le cpu, in media, sono molto più distanti dalla rispettiva propria classe di TDP (ogni cpu è diverse dall'altra e anche se hanno lo stesso TDP e per giunta sono lo stesso modello avranno consumi leggermente differenti).
Mettici pure che i case odierni sono costruiti meglio di quelli passati e così per i dissipatori. Per cui oggi giorno è difficile che una cpu superi il TDP e se anche lo superasse non si fonde come dici, va solo in protezione. Per bruciare una cpu devi disabilitare, se possibile, da bios quelle protezioni e andare su di tanto di frequenza e di tensione applicata in modo da superare sia la Tcase sia Tjunction. Così la fondi proprio. In tutti gli altri casi, te lo ripeto anche per esperienza personale, è quasi impossibile bruciare o fondere una cpu.

paolo.oliva2
12-09-2012, 19:46
Io vedo molto positivo, invece, perchè in generale questo TH è sempre riuscito ad ottenere frequenze superiori di 200-300MHz rispetto alle varie rece. Ad esempio l'8150 lo davano per i 4,6GHz in OC, al più 4,8GHz, ma non ricordo nessuna rece che riportasse per un 8150 i 5GHz in RS, mentre c'è chi, in questo TH, lo tiene a quella frequenza addirittura in RS DU.

E' per questo che sono ottimista, perchè se "loro" arrivano a 5GHz in RS, beh, la possibilità di arrivare a 5,2-5,3GHz ci sarebbe...

Vorrei puntualizzare che non è una questione di bravura... in generale, quando si fanno i test, i BIOS non sono ancora a puntino, i proci sono ES o comunque i primissimi prodotti, il tempo per capire il procio è poco e certamente non si adotta l'impegno maniacale di chi l'ha acquistato e vuole tirarci fuori il massimo.

Snake91
12-09-2012, 20:36
Mi dispiace ma ti sbagli:
1. il TDP non è la massima potenza (energia/tempo) che la cpu può consumare. Lo dicono sia AMD che intel. Rappresenta invece il calore, misurato in apposite condizioni, da asportare che i produttori dichiarano per guidare i costruttori dei dissipatori.
2. Il TDP misurato da intel è diverso da quello di AMD ma sono confrontabili. Quello di AMD è più conservativo di quello intel. L'ACP è ancora un'altra misurazione per i clienti server ed è inferiore alle altre 2. ACP AMD < TDP intel < TDP AMD.
Leggiti per bene questo whitepaper by intel sull'argomento:
http://www.intel.it/content/www/it/it/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html?wapkw=tdp

Il fatto che le moderne cpu vadano più difficilmente in throttling o che si spengano per autoprotezione dipende dal fatto che molto probabilmente le cpu, in media, sono molto più distanti dalla rispettiva propria classe di TDP (ogni cpu è diverse dall'altra e anche se hanno lo stesso TDP e per giunta sono lo stesso modello avranno consumi leggermente differenti).
Mettici pure che i case odierni sono costruiti meglio di quelli passati e così per i dissipatori. Per cui oggi giorno è difficile che una cpu superi il TDP e se anche lo superasse non si fonde come dici, va solo in protezione. Per bruciare una cpu devi disabilitare, se possibile, da bios quelle protezioni e andare su di tanto di frequenza e di tensione applicata in modo da superare sia la Tcase sia Tjunction. Così la fondi proprio. In tutti gli altri casi, te lo ripeto anche per esperienza personale, è quasi impossibile bruciare o fondere una cpu.
ALLELUIA.
Ad ogni modo continuo a nn capire perchè amd preferisce presentarsi al pubblico in questa maniera (già i proci consumano davvero di più poi se ci si mette pure sta diff di classificazione) nei misteri insondabili (senza ironia a sto punto...)
per la parte grassettata, terza volta: rileggi, ho detto che va in throttling, la prima era un'iperbole (ammazza e quanto siete puntigliosi...:stordita: )

@vash ti offro una camomilla, basta che ti calmi ok? :sofico:

Vash_85
12-09-2012, 20:43
@vash ti offro una camomilla, basta che ti calmi ok? :sofico:

Lol :D io sono cacacazzi per natura.... però sul forum lascio trasparire solo il mio lato più tenero:Prrr:

LurenZ87
12-09-2012, 21:27
Io vedo molto positivo, invece, perchè in generale questo TH è sempre riuscito ad ottenere frequenze superiori di 200-300MHz rispetto alle varie rece. Ad esempio l'8150 lo davano per i 4,6GHz in OC, al più 4,8GHz, ma non ricordo nessuna rece che riportasse per un 8150 i 5GHz in RS, mentre c'è chi, in questo TH, lo tiene a quella frequenza addirittura in RS DU.

E' per questo che sono ottimista, perchè se "loro" arrivano a 5GHz in RS, beh, la possibilità di arrivare a 5,2-5,3GHz ci sarebbe...

Vorrei puntualizzare che non è una questione di bravura... in generale, quando si fanno i test, i BIOS non sono ancora a puntino, i proci sono ES o comunque i primissimi prodotti, il tempo per capire il procio è poco e certamente non si adotta l'impegno maniacale di chi l'ha acquistato e vuole tirarci fuori il massimo.

Questo è vero, ma c'è da dire, almeno nel mio caso, che per arrivare a tenere i 5Ghz stabili sono stato serate intere a giocherellare tra tensioni, parametri e prove varie, inoltre ho un impianto di raffreddamento da 500€, e ciò nonostante dopo un certo limite non ce la fa nemmeno lui per quanto scalda e consuma questa cpu... dai, io spero in almeno 5,3Ghz o magari 5,5Ghz da tenere in daily, poi magari questo Piledriver è meglio di quello che ci pensiamo :) (sempre entro certi limiti, mi sembra ovvio).

Io ormai ho deciso tenermi questa piattaforma AMD, visto che a 2560x1440 una cpu vale l'altra rimanendo con una gpu singola ed inoltre non ho molta fantasia di rismontare e formattare tutto :asd:

Mister D
12-09-2012, 21:29
EDIT per OT. Scusate

LurenZ87
12-09-2012, 21:36
ma la volete finire con questa storia del TDP??? State diventando davvero pesanti...

Mister D
12-09-2012, 21:41
ma la volete finire con questa storia del TDP??? State diventando davvero pesanti...

Hai ragione, ma almeno forse una volta per tutte ci mettiamo una pietra sopra.;)
Cmq visto che giustamente è OT, edito.

shellx
12-09-2012, 23:05
Annunciate sul sito ASUS le tre standard-edition R2.0 (990fx/x/970)
M5A99FX PRO R2.0 - M5A99X EVO R2.0 - M5A97 EVO R2.0
Ready con FX-Vishera e Winzoz 8


http://i50.tinypic.com/zv9co.jpg

Inoltre tempo fa un utente segnalo il fatto che in Asus avevano tolto la Crosshair V Formula ... andate a vedere adesso cosa c'è in listino:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/AMD_990FXSB950

Crosshair V Formula-Z e SABERTOOTH 990FX R2.0 assieme a tutte le altre R1.0.

Da fonti attendibili sono venuto a sapere anche che si sta preparando all'upgrade R2.0 anche Asrock, e subito dopo MSI e Gigabyte.

paolo.oliva2
12-09-2012, 23:07
Questo è vero, ma c'è da dire, almeno nel mio caso, che per arrivare a tenere i 5Ghz stabili sono stato serate intere a giocherellare tra tensioni, parametri e prove varie, inoltre ho un impianto di raffreddamento da 500€, e ciò nonostante dopo un certo limite non ce la fa nemmeno lui per quanto scalda e consuma questa cpu... dai, io spero in almeno 5,3Ghz o magari 5,5Ghz da tenere in daily, poi magari questo Piledriver è meglio di quello che ci pensiamo :) (sempre entro certi limiti, mi sembra ovvio).

Io ormai ho deciso tenermi questa piattaforma AMD, visto che a 2560x1440 una cpu vale l'altra rimanendo con una gpu singola ed inoltre non ho molta fantasia di rismontare e formattare tutto :asd:
Nel mio caso, visto che il mio 8150 a 5GHz + 30MHz di stabile c'è solamente il case, e per come lo uso, con carico pesante, sono sui 4,6-4,7GHz come RS, ma nel DU mi sembra che lo tengo sui 4,4GHz, tanto 200MHz in più non dicono una mazza, se Vishera arrivasse a 5GHz in RS, e quindi in teoria 200-300MHz in più come frequenza da bench, unito ad almeno +5% di IPC, il guadagno rispetto al mio 8150 sarebbe immenso... come 5,250GHz in RS e oltre i 5,5GHz da bench... cacchio, ci faccio la firma pure se costasse 200€.

Per il raffreddamento, dove sono, c'è poco da fare... 28/32° costanti tutto l'anno con umidità pazzesca... possibilità di sfruttare il WC praticamente minime... l'unica possibilità è quella di aumentare il volume del serbatoio per impedire che il liquido arrivi ad una temperatura di regime... ho una cisterna da 1.000 litri inutilizzata, credo che possa permettermi addirittura di eliminare ventole e radiatori.

shellx
13-09-2012, 00:13
Beh, il fatto che non abbiano tirato fuori una revisione dei chipset e che attualmente i prezzi sugli e-shop sono identici ad un anno fa mi rinfranca nella scelta che ho fatto di acquistarla pur non aggiornando la cpu subito a BD, ma aspettando l'evoluzione dell'architettura in PD o oltre...
Per il resto poi mi sa proprio di marketing... chissà cosa potranno mai aver migliorato, la gestione dell'OC è abbastanza al top nelle prime versioni, per chi compra il nuovo valuterei la scelta delle versioni R1.0 che magari verranno un pelo svalutate rispetto le controparti R2.0...

Il marketing è ovunque intorno a noi in tutti i minuti della nostra giornata e ovunque andiamo...
Per i tweak aggiuntivi sulle R2.0 basta confrontarle con le 1.0 dal sito stesso.
Per chi compra il nuovo consiglierei le R2.0 comunque. Non tanto sulla saber o la CF, ma piu che altro sulla PRO e le 2 EVO, se noti bene non ci sono piu le versioni R1.0 sul sito ufficiale, ma sugli eshop ancora le trovi.... risultato: vuoi vedere che i bios vishera optimized per la pro e le evo sicuramente usciranno solo per le REV2.0 ?

Discorso diverso per le top crosshair formula e sabertooth, per queste sicuramente i bios per vishera saranno disponibili sia per le R2.0 che per le vecchie 1.0

Theodorakis
13-09-2012, 09:32
Beh, il fatto che non abbiano tirato fuori una revisione dei chipset e che attualmente i prezzi sugli e-shop sono identici ad un anno fa mi rinfranca nella scelta che ho fatto di acquistarla pur non aggiornando la cpu subito a BD, ma aspettando l'evoluzione dell'architettura in PD o oltre...


Sfortunatamente sembra proprio che sia AMD ad avere problemi nel realizzare un chipset decente. :(

http://www.bitsandchips.it/hardware/22-hardware/hardware-flash-news/1460-south-bridge-950-fino-a-meta-2013-per-amd

Non è quindi un'azione caritatevole verso gli utenti, ci sono proprio problemi a monte. Un vero peccato. :doh:

capitan_crasy
13-09-2012, 09:49
Sfortunatamente sembra proprio che sia AMD ad avere problemi nel realizzare un chipset decente. :(

http://www.bitsandchips.it/hardware/22-hardware/hardware-flash-news/1460-south-bridge-950-fino-a-meta-2013-per-amd

Non è quindi un'azione caritatevole verso gli utenti, ci sono proprio problemi a monte. Un vero peccato. :doh:

Permettimi ma questa notizia è una stronzata...:doh:
FCH A85 è una chiara dimostrazione che lo sviluppo dei chipset AMD prosegue senza problemi e il fatto che non ci sia un nuovo chipset sul AM3+ (che poi sarebbe stato un rebrand del vecchio :rolleyes: ) può dimostrare che la vita di questo socket e della sua infrastruttura è destinata al pensionamento...

Phenomenale
13-09-2012, 09:50
sembra proprio che sia AMD ad avere problemi nel realizzare un chipset decente
Mi sembra davvero assurdo: da una parte AMD annuncia di avere già terminato il design di Steamroller, e poi non riesce a fare uno stupidissimo chipset? :mbe:
IMHO: la ragione del rinvio è un altra, ad esempio vogliono chiudere definitivamente con AM3+ e puntare tutto su FM2. :read:

AceGranger
13-09-2012, 09:56
Mi sembra davvero assurdo: da una parte AMD annuncia di avere già terminato il design di Steamroller, e poi non riesce a fare uno stupidissimo chipset? :mbe:
IMHO: la ragione del rinvio è un altra, ad esempio vogliono chiudere definitivamente con AM3+ e puntare tutto su FM2. :read:

normalmente all'uscita di un'architettura nuova si propone un refresh migliorato del chipset

digieffe
13-09-2012, 10:02
Sfortunatamente sembra proprio che sia AMD ad avere problemi nel realizzare un chipset decente. :(

http://www.bitsandchips.it/hardware/22-hardware/hardware-flash-news/1460-south-bridge-950-fino-a-meta-2013-per-amd

Non è quindi un'azione caritatevole verso gli utenti, ci sono proprio problemi a monte. Un vero peccato. :doh:
edit

capitan_crasy
13-09-2012, 10:05
normalmente all'uscita di un'architettura nuova si propone un refresh migliorato del chipset

ma anche no...
Con l'uscita dei K10 a 65nm AMD presentò la serie 700, la quale è stata usata anche per i K10 a 45nm socket AM3...
Con l'uscita di thuban AMD ha presentato la serie 800 e con l'uscita di Bulldozer AMD ha presentato la serie 900.
La cadenza è di due anni quindi non vedo dove sia il problema...

Theodorakis
13-09-2012, 10:09
Sì, ma ci rendiamo conto che il 950SB fa defecare in confronto ai chipset Intel nel supporto storage? Fare un raid con i chipset AMD equivale ad avere una frazione delle prestazioni che si hanno con i chipset Intel.

Già le prestazioni degli FX sono scadenti nei confronti dei vari SB ed IVB, almeno invogliassero i clienti con un chipset con le palle ...

EDIT: e dal 750SB al 950SB, non è che cambi poi molto nel supporto storage RAID (a parte il supporto Sata3). Hanno cambiato il nome e basta ... Sono fermi da 4 anni.

EDIT2: esempio qui -> http://uk.hardware.info/reviews/2712/six-ssds-in-raid-0-intel-vs-amd---which-chipset-scales-the-best

AceGranger
13-09-2012, 10:30
La cadenza è di due anni quindi non vedo dove sia il problema...

che sono vecchi e hanno prestazioni inferiori ?

Theodorakis
13-09-2012, 10:40
che sono vecchi e hanno prestazioni inferiori ?

Esatto, il 950Sb ha prestazioni inferiori all'ICH10R di Intel, uscito nel 2008!

capitan_crasy
13-09-2012, 10:44
che sono vecchi e hanno prestazioni inferiori ?

Prestazioni inferiori sui bench sicuramente vecchi direi proprio di no oppure dimentichi FCH A85?

Theodorakis
13-09-2012, 10:47
Prestazioni inferiori sui bench sicuramente vecchi direi proprio di no oppure dimentichi FCH A85?

Il quale deve ancora uscire. Apetto di vedere qualche recensione per dire se AMD ha fatto un lavoro buono o meno. Per ora non sono fiducioso.

capitan_crasy
13-09-2012, 10:48
Esatto, il 950Sb ha prestazioni inferiori all'ICH10R di Intel, uscito nel 2008!

E quindi?
Quanti frame di animazione o quanti secondi fa in meno in super PI il brutto e cattivo 950 sul migliore chipset Intel?:asd:

calabar
13-09-2012, 10:53
Sfortunatamente sembra proprio che sia AMD ad avere problemi nel realizzare un chipset decente. :(
No, i fantomatici problemi di AMD sono solo un'opinione di chi ha scritto l'articolo, che non porta alcuna prova in questo senso.

Secondo me semplicemente hanno deciso di interrompere lo sviluppo dei chipset per risparmiare risorse, dato che si sta puntando al cambio completo di piattaforma.

L'attuale SB non sarà al livello di quello intel, ma ricordiamo che ora l'intera piattaforma AMD è indietro in prestazioni. Chi cerca il massimo andrà su Intel, per gli altri anche il SB AMD andrà tutto sommato bene.

Theodorakis
13-09-2012, 10:56
Nono, è proprio un problema di base. Fare un Raid con SB AMD a volte è un calvario. Poi avere un 20% di prestazioni medie in meno con un raid 0 e due HDD non è bello.

Ok, non è una tragedia, ma almeno migliorare da questo punto di vista non credo sia così difficile. Lo dico da sostenitore di AMD, almeno una cosa decente fatela, almeno per i chipset. Ca**o, sono ancora ancorati al PCI-E 2.0. Sarà mai possibile avere delle schede video PCI-E 3.0, e per sfruttarle appieno dover rivolgersi alla concorrenza?

Dai, non si può difendere AMD così, con i chipset sta cappellando di brutto, c'è poco da fare. Anche solo dal punto di vista del marketing.

Theodorakis
13-09-2012, 10:59
No, i fantomatici problemi di AMD sono solo un'opinione di chi ha scritto l'articolo, che non porta alcuna prova in questo senso.

Secondo me semplicemente hanno deciso di interrompere lo sviluppo dei chipset per risparmiare risorse, dato che si sta puntando al cambio completo di piattaforma.

L'attuale SB non sarà al livello di quello intel, ma ricordiamo che ora l'intera piattaforma AMD è indietro in prestazioni. Chi cerca il massimo andrà su Intel, per gli altri anche il SB AMD andrà tutto sommato bene.

Ok, vada per il Raid, non serve a tutti. Ma almeno il supporto PCI-E 3.0 mettetelo, almeno in Trinity. Invece no.

calabar
13-09-2012, 11:01
Dai, non si può difendere AMD così, con i chipset sta cappellando di brutto, c'è poco da fare. Anche solo dal punto di vista del marketing.
Il 99% delle persone non sanno neppure cos'è un chipset, figurati quanto impatto di marketing possa avere questa cosa.

Non si tratta di difendere AMD, ma di capire perchè certe scelte vengono fatte.
AMD, rispetto ad Intel, ha risorse molto limitate. Non spendere ulteriori energie su un chipset che tutto sommato funziona bene (il raid di SSD, del resto, è cosa piuttosto rara, soprattutto tra i clienti AMD) trovo sia una scelta comprensibile, soprattutto nell'ottica di realizzare quella piattaforma su cui AMD sta lavorando da anni e vedrà la sua concretizzazione con le prossime generazioni.

Ok, vada per il Raid, non serve a tutti. Ma almeno il supporto PCI-E 3.0 mettetelo, almeno in Trinity. Invece no.
Perchè, tu prenderesti trinity per poi montarci una scheda capace di sfruttare il PCI-E 3.0?
Concordo che avrebbero potuto farlo e non sarebbe stato male, ma si tratta comunque di qualcosa di superfluo nella stragrande maggioranza delle situazioni.

Theodorakis
13-09-2012, 11:09
Perché fare le schede grafiche PCI-E 3.0 allora? I clienti non lo sanno nemmeno nel 99% dei casi ...

Ragionando così potevamo rimanere al Socket A e bon. :rolleyes:

capitan_crasy
13-09-2012, 11:17
Nono, è proprio un problema di base. Fare un Raid con SB AMD a volte è un calvario. Poi avere un 20% di prestazioni medie in meno con un raid 0 e due HDD non è bello.

Interessante...
Ho una piccola esperienza decennale sui chipset AMD per quanto riguarda il RAID e ho usato sia chipset Nvidia sia chipset ATI, sia i chipset ULI; attualmente ho due sistemi in RAID1 e in RAID0 e non ho riscontrato nessun problema (chipset Nvidia a parte)
MI dici quali problemi hai avuto? (naturalmente in PVT dato che si parlava di altro e non di problemi o presunti tali sulle SATA delle piattaforme AMD)


Ok, non è una tragedia, ma almeno migliorare da questo punto di vista non credo sia così difficile. Lo dico da sostenitore di AMD,

Hai fatto bene a specificarlo, perchè qualcuno poteva equivocare...


almeno una cosa decente fatela, almeno per i chipset. Ca**o,

FCH A85 non ti sta proprio in mente...


sono ancora ancorati al PCI-E 2.0. Sarà mai possibile avere delle schede video PCI-E 3.0, e per sfruttarle appieno dover rivolgersi alla concorrenza?

In realtà sono al PCI-E 2.1 :ads:
Comunque il discorso PCI-E 3.0 è relativo e sai benissimo che non c'entra una mazza con questo discorso, oppure vuoi aggiungere per rendere più chiassoso il tuo intervento?

Dai, non si può difendere AMD così, con i chipset sta cappellando di brutto, c'è poco da fare. Anche solo dal punto di vista del marketing.

Guarda che se sei frustrato sono affari tuoi, questo non è lo sfogatoio della domenica...

calabar
13-09-2012, 11:19
Perché fare le schede grafiche PCI-E 3.0 allora? I clienti non lo sanno nemmeno nel 99% dei casi ...
Ragionando così potevamo rimanere al Socket A e bon. :rolleyes:
Perchè le tecnologie vengono implementate pensando agli usi futuri, ma spesso passano anni prima che vengano sfruttate appieno.

Basta vedere oggi i dischi meccanici "green" venduti con connessione sata3. Il fatto che li vendano con questo tipo di connessione non significa neanche lontanamente che verrà sfruttata, come infatti accade.

Con Triniry PCI-E 3.0 non verrà mai sfruttata davvero, l'apu sarebbe comunque limitante per qualsiasi scheda video che sia in grado di farlo.
Non dico che se ci fosse stato, tra vedere e non vedere, sarebbe stato comunque meglio, ma di fatto non cambia nulla.

Theodorakis
13-09-2012, 11:31
Ok, allora la chiudo qui se per voi il Raid Amd è ottimo, se il supporto al PCI-E 3.0 è inutile e se tutte queste cose sono inutili a migliorare la vendibilità delle piattaforme di Sunnyvale.

Andiamo pure avanti con roba del 2008/2009.

calabar
13-09-2012, 11:37
Ok, allora la chiudo qui se per voi il Raid Amd è ottimo, se il supporto al PCI-E 3.0 è inutile e se tutte queste cose sono inutili a migliorare la vendibilità delle piattaforme di Sunnyvale.
Non mettere in bocca agli altri parole che non hanno detto.

Sai bene che attualmente la posizione di AMD è quella che è, spiegami che senso ha battere i piedi per volere questo o quello, quando le risorse sono quelle che sono e i veri problemi sono ben altri.
AMD ha fatto le sue scelte in base alle proprie risorse e a ciò che ha ritenuto conveniente. Questo ovviamente può piacere o meno, ma a volte bisogna fare delle scelte che non accontentano tutti.

digieffe
13-09-2012, 11:48
Ok, allora la chiudo qui se per voi il Raid Amd è ottimo, se il supporto al PCI-E 3.0 è inutile e se tutte queste cose sono inutili a migliorare la vendibilità delle piattaforme di Sunnyvale.

Andiamo pure avanti con roba del 2008/2009.

Diciamo che possono servire a pochi utenti (tipo me), il PCI-E 3.0 è ottimo per il gpu computing non tanto per la larghezza di banda quanto per la bassa latenza.

per il raid mi affido a schede aggiuntive.

@capitano un link a xxx85 (anche se leacked o ...) per avere una idea. grazie

appleroof
13-09-2012, 12:03
vero che adesso avere il pci-express 3.0 non è fondamentale, io però dò per scontato che almeno per steamroller ci sarà.

appleroof
13-09-2012, 13:14
cut

edit: non dimentichiamoci che la situazione in amd è cambiata da pressapoco un anno con la nuova dirigenza, tirarsi su ci vuole un pò e non penso si stiano girando i pollici adesso :D

...tra cui un certo Jim Keller da poco più di 1 mese...

capitan_crasy
13-09-2012, 13:49
Diciamo che possono servire a pochi utenti (tipo me), il PCI-E 3.0 è ottimo per il gpu computing non tanto per la larghezza di banda quanto per la bassa latenza.

per il raid mi affido a schede aggiuntive.

@capitano un link a xxx85 (anche se leacked o ...) per avere una idea. grazie

scusa ma non ho capito...

digieffe
13-09-2012, 13:59
scusa ma non ho capito...

scusami ero di fretta :)

intendevo se hai link a dei bench su FCH A85

Sirius88
13-09-2012, 18:16
ragazzi quando usciranno i nuovi processori AMD al pubblico, fine settembre?? ci sono già dei test in giro?

devo scegliere se restare su AMD phenom 2 x4 965, i nuovi I3 evy, o i nuovi AMD che usciranno...

Randa71
13-09-2012, 18:28
Ok, allora la chiudo qui se per voi il Raid Amd è ottimo, se il supporto al PCI-E 3.0 è inutile e se tutte queste cose sono inutili a migliorare la vendibilità delle piattaforme di Sunnyvale.

Andiamo pure avanti con roba del 2008/2009.

INIZIO OT
guarda ti posso assicurare che anche io ho avuto esperienze con il RAID AMD e definirlo ottimo è poco...
tra le altre cose se non ricordo male a livello di chipset il raid Intel x desktop è SW mentre quello AMD era HW...almeno era cosi ai temp dei primi quad reali AMD (phenom 9600 se non ricordo male...) me lo ricordo xchè quando avevo installato e usato linux il raid 0 su AMD era un fulmine rispetto a Intel.
Non so se è cambiato qualcosa recentemente, ma se è ancora tutto come allora, tra RAID SW e HW c'è un mondo......
implementare il PCI express 3.0 su trinity???che te ne fai??? pensi di raggiungere il limite di banda con trinity????
semmai ha molto + senso con PD o SR...oltre al fatto che cmq PCI 3.0 mi sembra molto marketing...
sai che potenza di calcolo ci vuole per muovere un tale quantitativo di dati da saturare la banda??? il pci 2.0 a 32x linee può muovere 16GB/sec....se non sbaglio....è la banda reale tra la CPU e la RAM in read con un potente IMC integrato nella CPU che legge e basta senza elaborare (bench lavalys)...la scheda video viene pilotata dalla CPU...per cui mi aspetto che la CPU una volta che ha caricato nella ram video le texture e tutto il resto, si limiti poi a pilotarla...non penso che ogni secondo la cpu mandi 16gb di dati nella ram video :D...anche xchè non avrebbe senso: le memorie video sono molto + veloci quindi ha senso riempirle una volta e poi fai tutto nella ram video pilotando la gpu..
FINE OT