PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Pat77
20-07-2012, 07:19
perdonami, ma "cpu della medesima classe con la medesima denominazione" come definizione o insieme non ha alcun senso..

2500K-3570K
2600K-3770K
2400-3550
FX8150-FX8350
Phenom 9550- Phenom 2 955

Più chiaro così? :stordita:

fuocoz
20-07-2012, 09:56
Amd è in attivo questo trimestre... speriamo gli dia un pò di ossigeno...

capitan_crasy
20-07-2012, 10:54
:rolleyes: Fx ha debuttato con 8150, con cosa si confronterà a ottobre? Con fx 8350, cpu di debutto di Vishera.

Si ma che c'entra?
E' chiaro che il top Vishera si dovrà confrontare con 8150, ma è assurdo confrontare un 940 con un 9600 quando la stessa CPU è stata sostituita con la versione B3; il top level di Agena si doveva confrontare con il primo top level del Deneb e così è stato!

Per questo se vogliamo fare i precisini è più giusto prendere 9600.

Be allora hanno sbagliato tutti i redattori della rete quando hanno pubblicato 9950 Vs 940...:doh:

Ma a parte questo io ho preso le cpu della medesima classe con la medesima denominazione, il successore di 9550 è stato 955 nello stesso segmento di prezzo e come tempistiche.

E' assolutamente falso...
Primo perchè il 955 era un BE come il 9950, secondo il TDP era 95W (9550) per la CPU Agena e 125W per la CPU Deneb (955), terzo le prime CPU AM3 furono i 810/925/945/955 (salto volutamente i triple core) e andavano a sostituire i 9550/9650/9750/9850 (che anche qui sostituire è una parola grossa in quanto la produzione dei 65nm si esauti quasi subito)...



Non credo che tra bd e vishera ci sarà lo stesso stacco.

il condizionale è d'obbligo ma ipotizzo un 300/400Mhz in più e un IPC medio tra il 5/7% in più (non che un overclock più regolare), vale a dire lo stesso tra un 9950 e un 940...

2500K-3570K
2600K-3770K
2400-3550
FX8150-FX8350
Phenom 9550- Phenom 2 955

Più chiaro così? :stordita:

Ma era chiaro anche prima ma come puoi fare un confronto con un mid level di Agena con un ex Top level del Deneb?:confused:
I primi modelli B2 di Agena erano i 9500 (2.20Ghz) e 9600 (2.30Ghz), (il 9700 fu bloccato per il famoso problema ma poi fu immesso sul mercato OEM per smaltire le poche scorte).
Comunque sia i primi due modelli furono sostituiti dallo step B3 con i 9550, 9650, 9750 e 9850BE (poi sustituito con la versione standard); successivamente usci il 9950 a 140W sostituito alla versione 125W.
Quando usci il 940 il primo top level dei 45nm fu confrontato con il Top level di Agena in commercio fino a quel momento cioè il 9950...
Successivamente il 945/955 AM3 fu confrontato con il 940 che era solo un AM2+, il Top Thuban 1090T fu confrontato con il 965 cioè il top level di allora del K10 Quad core; infine il Top BD 8150 fu confrontato con il Top Thuban attualmente in commercio all'epoca cioè il 1100T...

RickardKarstark
20-07-2012, 11:24
vorrei dire che la dimensione di amd rispetto ad intel non fa il prodotto, ma la capacità di innovare, che questa azienda ha dimostrato sempre.
BD è bisfrattato da tutti, anche da te! come se un otto core a 175 euro fosse una cosa semplice da mandare sul mercato. e gli ipotetici utenti che difendono questo :) non lo fanno per ribaltare la realtà, ma per fare capire alla platea che la realtà non si misura su dei bench che non sono adeguati come quelli che ci propinano.
è addirittura ormai una convinzione comune che addirittura gli fx peggiorino le cpu precedenti. ora, solo pensare uan cosa del genere, al livello di competizione di quelle ditte raggiungono, è da scimmie presuntuose.
ma c'è un motivo per cui una idea tanto insana si fa strada:
primo: la tendenza a mostrare test in single
secondo: la tendenza degli utenti a confermarsi a vicenda cose condivise per fare i fichi.
ora in single un phenom II 1100 va meglio di un fx 8150 se le nuove istruzioni non sono supportate.
in tutti gli altri casi va meglio l'fx 8150.
ditemi voi quale cpu è più potente? la risposta è stata il 1100 :) ma bravi! come dire io ho un mitra e tu una clava, senza proiettili chi vince? :)

guarda intel avrà le tanto ostentate capacità che gli attribuite, ma amd mi interessa di più: è attualmente l'unica azienda capace di fare cpu e gpu ad altissimi livelli, perchè che se ne dica un 8150 va ad alti livelli.
è l'unica azienda che può ragionare ad un livello di ottimizzazione di calcolo tra cpu e gpu, tale che il calcolo risultante sia superiore alla somme delle due.

per me un fx 8150 a 175 euro è tutt'ora un ottimo acquisto.

Indubbiamente l'8150 a 175 euro è interessante, ma io dico di vederla da un'altra prospettiva: AMD è costretta a vendere un 8 core a questo prezzo perchè altrimenti sarebbe fuori mercato e in questo modo non riesce a "crescere" visto che i margini inevitabilmente sono esigui.

La storia delle nuove istruzioni è molto relativa. Una cpu, anche se innovativa (vedi athlon 64), per riuscire deve eccellere innanzi tutto con il software che in quel momento c'è sul mercato. Ben venga il supporto a nuove istruzioni ma in primo luogo deve andare bene nell'immediato, il resto è una scommessa. I (possibili) futuri incrementi dovuti all'adozione nei software delle nuove istruzioni potrebbero arrivare quando la CPU sarà ormai obsoleta.

Diablo III
20-07-2012, 11:32
La storia delle nuove istruzioni è molto relativa. Una cpu, anche se innovativa (vedi athlon 64), per riuscire deve eccellere innanzi tutto con il software che in quel momento c'è sul mercato. Ben venga il supporto a nuove istruzioni ma in primo luogo deve andare bene nell'immediato, il resto è una scommessa. I (possibili) futuri incrementi dovuti all'adozione nei software delle nuove istruzioni potrebbero arrivare quando la CPU sarà ormai obsoleta.

concordo :mano:

fuocoz
20-07-2012, 11:52
La storia delle nuove istruzioni è molto relativa. Una cpu, anche se innovativa (vedi athlon 64), per riuscire deve eccellere innanzi tutto con il software che in quel momento c'è sul mercato. Ben venga il supporto a nuove istruzioni ma in primo luogo deve andare bene nell'immediato, il resto è una scommessa. I (possibili) futuri incrementi dovuti all'adozione nei software delle nuove istruzioni potrebbero arrivare quando la CPU sarà ormai obsoleta.


Eh, spiegaglielo...
Fra 3-4 anni se il multicore sarà sfruttato a dovere ci saranno dual core così potenti che andranno comunque meglio.
Basta vedere il recente passato, oggi che i quad core incominciano ad essere sfruttati a dovere abbiamo dual core che strapazzano cpu quad di 4 anni fa. Alla faccia dell'investimento.

peppiniello77
20-07-2012, 12:06
l'fx 8150 rimarra' nella storia come l'octa core piu' scrauso di sempre..
Concordo con chi dice che quando qualche programma sara' piu' ottimizzato ormai e' troppo tardi..

OPP
20-07-2012, 12:17
Eh, spiegaglielo...
Fra 3-4 anni se il multicore sarà sfruttato a dovere ci saranno dual core così potenti che andranno comunque meglio.
Basta vedere il recente passato, oggi che i quad core incominciano ad essere sfruttati a dovere abbiamo dual core che strapazzano cpu quad di 4 anni fa. Alla faccia dell'investimento.

la penso allo stesso modo anche io :)

l'fx 8150 rimarra' nella storia come l'octa core piu' scrauso di sempre..
Concordo con chi dice che quando qualche programma sara' piu' ottimizzato ormai e' troppo tardi..

io credo che se non avessero ripreso il marchio fx e se l'avessero pubblicizzato come super-quad anzichè come 8 core adesso non sarebbe neanche finito tra gli epic fail di quel sito postato, penso che il marketing di amd in questo senso sia stato più dannoso delle scarse prestazioni del processore:stordita:

mia sorella mi maledirà che glielo fatto prendere, ma dovevo provarlo a tutti i costi :sofico:

peppiniello77
20-07-2012, 12:44
la penso allo stesso modo anche io :)



io credo che se non avessero ripreso il marchio fx e se l'avessero pubblicizzato come super-quad anzichè come 8 core adesso non sarebbe neanche finito tra gli epic fail di quel sito postato, penso che il marketing di amd in questo senso sia stato più dannoso delle scarse prestazioni del processore:stordita:

mia sorella mi maledirà che glielo fatto prendere, ma dovevo provarlo a tutti i costi :sofico:

un super quad e' un 3570k non l'fx 8150,dovevano venderlo come super dualcore:D

carlottoIIx6
20-07-2012, 13:00
Indubbiamente l'8150 a 175 euro è interessante, ma io dico di vederla da un'altra prospettiva: AMD è costretta a vendere un 8 core a questo prezzo perchè altrimenti sarebbe fuori mercato e in questo modo non riesce a "crescere" visto che i margini inevitabilmente sono esigui.

amd ha fatto un un utile
http://www.businessmagazine.it/news/nonostante-il-fatturato-in-calo-amd-registra-un-utile-trimestrale_43127.html
nonostante i prezzi bassi e il mercato in calo?! secondo me, amd può vendere un 8 core perchè l'architettura glielo permette. fare qualcosa che costa poco è difficle come fare qualcosa che va molto. se si ottenesse tutte e due con le nuove cpu sarebbe un goal.


La storia delle nuove istruzioni è molto relativa. Una cpu, anche se innovativa (vedi athlon 64), per riuscire deve eccellere innanzi tutto con il software che in quel momento c'è sul mercato. Ben venga il supporto a nuove istruzioni ma in primo luogo deve andare bene nell'immediato, il resto è una scommessa. I (possibili) futuri incrementi dovuti all'adozione nei software delle nuove istruzioni potrebbero arrivare quando la CPU sarà ormai obsoleta.

se escono software con le nuove istruzioni, la differenza tra le cpu che non le usano e quelle che sì, è incolmabile; amd deve integrare le nuove istruzioni per stare al paso con intel che le ha.
gli hardware specilaizzati nel fare una cosa sono imbattibili rispetto quelli programmabili.
non si può mai dire quali programmi le implementeranno e quando.
comunque un processore diventa obsoleto più tardi se implementa le nuove istruzioni.
secondo me già dai prossimi bench e dall'uscita di win8 si vedrà la differenza tra phenom ed fx, cose non troppo lontane.

carlottoIIx6
20-07-2012, 13:03
un super quad e' un 3570k non l'fx 8150,dovevano venderlo come super dualcore:D

questo è un classico flame :) potresti evitarli? non vorrei poi che il moderatore dovesse sospendere un simpaticone come te :D

affiu
20-07-2012, 13:49
devi sempre considerare come lo raggiungerebbe, il 2600k consumerà sicuramente meno pur avendo una grafica integrata a carico, prestazionalmente sarebbe cmq di tutto rispetto come dici tu :)

sul secondo punto, se mai si verificasse la tua ipotesi di pareggio totale tra vishera e sandy bridge, per valutare la situazione overclock, bisognerebbe cmq prima sapere come salirebbe vishera, perchè se anche raggiungesse le frequenze di BD, ma per farlo sarebbe necessario disattivare i moduli non andrebbe lontano, se invece arrivasse già intorno ai 6.4/6.5ghz o più con tutti i moduli attivi (parlo di oc estremo, visto che quelle frequenze non penso proprio che si raggiungano ad aria/liquido) potrebbe tranquillamente diventare una valida alternativa ai sandy anche per gli overclocker, siccome sandy arriva al max a 5.9/6ghz :)

ivy lo lasciamo da parte, perchè permette oc ben superiori ai 6ghz, e quindi non sarà facile vedersela con quei proci, salvo che l'ipotetico vishera alla pari di sandy non salga da paura con tutti i moduli attivi ovviamente :p

d'accordo per l'overclock estremo ,ma io mi riferisco overclock daily 5 ghz per entrambi.
In ogni caso ,siccome ogni tanto mi capita di fissarmi in cose del genere :

http://amdfx.blogspot.it/

c'è piu in basso una scheda bianca di confronto con alcune applicazioni di confronto tra un fx8150 4,81ghz/4,9 vs 3770k 4,7/4,9 e non vedo niente di cosi differenziale ,a parte il single di cinebench ,ma quello si sa il perchè bulldozer è un po defetto ,ma nonostante tutto sia lo scaling che il multicore scalano bene.
Ora sopra quel grafico immaginare un fx 8350 a 5ghz ,nelle stesse condizioni di test ,sbaglierei a pensare male?
non che cambia il single thread ,ma ditemi se sogno troppo o veramente non si capisce proprio come benedetta sia fatta questa architettura?boh...

RickardKarstark
20-07-2012, 14:08
amd ha fatto un un utile
http://www.businessmagazine.it/news/nonostante-il-fatturato-in-calo-amd-registra-un-utile-trimestrale_43127.html
nonostante i prezzi bassi e il mercato in calo?! secondo me, amd può vendere un 8 core perchè l'architettura glielo permette. fare qualcosa che costa poco è difficle come fare qualcosa che va molto. se si ottenesse tutte e due con le nuove cpu sarebbe un goal.

Dire che ha fatto un utile senza analizzare nel dettaglio le voci di bilancio non significa niente... ad esempio l'utile potrebbe essere dovuto alla vendita di un qualche bene societario. I fatti dicono che amd è in difficoltà sul piano economico.

se escono software con le nuove istruzioni, la differenza tra le cpu che non le usano e quelle che sì, è incolmabile; amd deve integrare le nuove istruzioni per stare al paso con intel che le ha.
gli hardware specilaizzati nel fare una cosa sono imbattibili rispetto quelli programmabili.
non si può mai dire quali programmi le implementeranno e quando.
comunque un processore diventa obsoleto più tardi se implementa le nuove istruzioni.
secondo me già dai prossimi bench e dall'uscita di win8 si vedrà la differenza tra phenom ed fx, cose non troppo lontane.

Appunto... siccome non si può mai dire è pretenzioso affermare che sono\saranno un enorme vantaggio, possiamo solo dire come stanno le cose ora.

Diablo III
20-07-2012, 14:17
Appunto... siccome non si può mai dire è pretenzioso affermare che sono\saranno un enorme vantaggio, possiamo solo dire come stanno le cose ora.

ovviamente, un tempo si usava dire "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco" :asd:

parlando di win8, visto che è stato tirato nel discorso, si trovano già varie prove sulle versioni attualmente in circolazione in cui si può osservare che mediamente il guadagno è similare per ogni procio (con un leggero vantaggio per gli intel, nel senso che sembrano beneficiare leggermente di più), personalmente non mi aspetterei chissà quali stravolgimenti con la RTM prevista per il prox mese ;)

Diablo III
20-07-2012, 14:40
d'accordo per l'overclock estremo ,ma io mi riferisco overclock daily 5 ghz per entrambi.

non cambia niente, tu parlavi di proci equivalenti al 100% a default in ogni frangente (ipotesi che personalmente definirei improbabile), quindi devi necessariamente tenere conto della frequenza operativa che hanno ;)

tu hai messo sul piatto un'ipotetico vishera a 4ghz a def vs 2600k che di def sta a 3.4ghz :)

quindi sempre su queste basi, ponendoli entrambi alla medesima frequenza di 5ghz puoi facilmente dedurre quale dei due andrebbe meglio :p

resta cmq il fatto che queste sono tutte parole al vento (in pieno stile di questo thread), in quando al momento non si ha alcuna informazione CERTA su Vishera (ne frequenze def e turbo, ne freq max potenzialmente raggiungibili in oc, ne tantomeno info sulle prestazioni reali, sui consumi e quant'altro) :fagiano:

netcrusher
20-07-2012, 15:11
Ciao Ragazzi volevo alcune dritte sperando mi possiate aiutare, in questo periodo così caldo riesco a tenere a bada il mio fx-8150 a 4.6 ghz stabili grazie al thermaltake frio extreme che è un portento, poi quando farà un freddo della madonna proverò i 5,0 ghz ad aria, sto benchando con il cinebench 11.5 ed il programma mi vede la cpu come 4 core/8 threads , non riesco a venire a capo di questo problema, non dovrebbe essere 8 core / 8 threads?????
Spero mi possiate aiutare perchè non riesco a venirne a capo, vi posto anche uno screen così potete vedere la situazione:
http://i49.tinypic.com/23rn5av.jpg


ho applicato le due patch di microsoft per migliorare le prestazioni della cpu, che poi è stato un miglioramento risicatissimo, grazie.

Diablo III
21-07-2012, 13:36
Ciao Ragazzi volevo alcune dritte sperando mi possiate aiutare, in questo periodo così caldo riesco a tenere a bada il mio fx-8150 a 4.6 ghz stabili grazie al thermaltake frio extreme che è un portento, poi quando farà un freddo della madonna proverò i 5,0 ghz ad aria, sto benchando con il cinebench 11.5 ed il programma mi vede la cpu come 4 core/8 threads , non riesco a venire a capo di questo problema, non dovrebbe essere 8 core / 8 threads?????
Spero mi possiate aiutare perchè non riesco a venirne a capo, vi posto anche uno screen così potete vedere la situazione:
http://i49.tinypic.com/23rn5av.jpg


ho applicato le due patch di microsoft per migliorare le prestazioni della cpu, che poi è stato un miglioramento risicatissimo, grazie.

ciao net, quanto dici è normale visto che hai applicato le due patch microsoft :)

non ti preoccupare se cinebench ti vede il procio come 4c/8t ;)

°Phenom°
21-07-2012, 13:53
Se vi può interessare, il thread per i bench con SOD è stato avviato, lo trovate in sezione benchmark ;)

netcrusher
21-07-2012, 14:25
ciao net, quanto dici è normale visto che hai applicato le due patch microsoft :)

non ti preoccupare se cinebench ti vede il procio come 4c/8t ;)

Quindi è una condizione che si è venuta a creare in seguito al'installazione della patch Microsoft???? Perchè ho visto dei vecchi bench dove figurava come 8C/8T

Diablo III
21-07-2012, 14:32
Quindi è una condizione che si è venuta a creare in seguito al'installazione della patch Microsoft???? Perchè ho visto dei vecchi bench dove figurava come 8C/8T

esatto, prima delle patch tutti vedevano 8c/8t in cinebench, dopo averle installate 4c/8t :)

HacNet
21-07-2012, 15:14
quindi sempre su queste basi, ponendoli entrambi alla medesima frequenza di 5ghz puoi facilmente dedurre quale dei due andrebbe meglio :p
:IO A 4.5 GHZ con il 2600k faccio 8 lu 7.50 a 4.6 ghz:eek:
ti devo dar ragione,non credo gli serva anadere a 5 ghz e oltre:asd:

HacNet
21-07-2012, 15:17
4c/8t :)credo ce l'abbia propio in "zucca" l'intel sto cinebench!:boh:

Diablo III
21-07-2012, 15:21
non sarebbe male fare qualche prova utilizzando l'ultima versione di Maxon Cinema4D ;)

Diablo III
21-07-2012, 15:25
IO A 4.5 GHZ con il 2600k faccio 8 lu 7.50 a 4.6 ghz:eek:
ti devo dar ragione,non credo gli serva anadere a 5 ghz e oltre:asd:

si stava solo parlando di un confronto vishera 4ghz vs 2600k def 3.4ghz sulla base di quanto ipotizzato da quell'utente, ovviamente campato per aria visto che non ci sono informazioni certe su vishera ;)

con l'fx8150 dovrei aver fatto qualche prova al cinebench intorno ai 5.7/5.8ghz, se trovo gli screen te li mando in pvt così vedi quanto fa :p

se non sbaglio però non avevo ancora installato le due patch microsoft :)

Diablo III
21-07-2012, 15:32
Se vi può interessare, il thread per i bench con SOD è stato avviato, lo trovate in sezione benchmark ;)

ottimo thread! :cool:

speriamo che si riempa presto di risultati :)

HacNet
21-07-2012, 15:34
con l'fx8150 dovrei aver fatto qualche prova al cinebench intorno ai 5.7/5.8ghz, se trovo gli screen te li mando in pvt così vedi quanto fa :p
ok perfetto!:)

capitan_crasy
21-07-2012, 15:54
Se vi può interessare, il thread per i bench con SOD è stato avviato, lo trovate in sezione benchmark ;)

[Thread Ufficiale] SOD - Simulatore di Operazioni Database (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37835262#post37835262)

gianni1879
21-07-2012, 16:48
l'fx 8150 rimarra' nella storia come l'octa core piu' scrauso di sempre..
Concordo con chi dice che quando qualche programma sara' piu' ottimizzato ormai e' troppo tardi..

un super quad e' un 3570k non l'fx 8150,dovevano venderlo come super dualcore:D

al tre scatta la sospensione.

paolo.oliva2
21-07-2012, 17:37
Io credo che bisogni fare un distinguo circa un guadagno nell'ottimizzazione di programmi che sfruttino BD, perchè software che implementino ad esempio le istruzioni AVX o una migliore gestione MT (WINRAR), BD renderà meglio come qualsiasi altra CPU la cui architettura implementa tali istruzioni.

Al limite la differenza la si troverà nel confronto BD - Phenom II, dove è chiaro che BD le risolverebbe nativamente mentre il Phenom II in emulazione, con tempi drasticamente maggiori.

In ogni caso BD deve crescere di suo e non certamente aspettare il software... ma ormai siamo arrivati a voltare pagina su Zambesi a favore di Vishera...

----------------------------

Secondo me la pecca principale al momento dell'architettura BD non è la potenza in senso assoluto, perchè se un 8150 avesse un die di 150mm2 anzichè 300, pur con le stesse potenze, sarebbe un procio con i fiocchi. Quello che invece sconcerta, è che l'architettura BD, intesa come CMT, al momento non riesce ad esprimere una ottimizzazione migliore rispetto al Phenom II, anche pensando ad un Vishera con un +20%.
Il Thuban era 320mm2 (circa, a memoria), l'8150 maggiore di 300mm2 (ma sul 32nm e non sul 45nm). Se Vishera aumentasse le performances del 20%, penso che nel migliore dei casi Vishera otterrebbe un pareggio con il Phenom II tra numero dei transistor e potenza espressa.

Pinco Pallino #1
21-07-2012, 21:32
La domanda nasce spontanea...

Ci sono i margini per dare una raddrizzata a questi Buldozer e scavatori vari, oppure è meglio che ripigliano il K10 e lo spingono alle frequenze odierne?

Va bene che la potenza cresce di 10/15% l'anno.
Significa che ci metteranno qualche anno a raggiungere le CPU Intel attuali.
E nel frattempo Intel starà ad aspettare?
:rolleyes:

HacNet
21-07-2012, 21:48
E nel frattempo Intel starà ad aspettare?
:rolleyes:ma, certo che no! aspettiamo e vediamo i pill:)
comq. è da tempo che entrambi non si combattono a suon di ghrz;)

Vash_85
22-07-2012, 02:15
Intel con gli ivy è andata molto sotto le aspettative.... segno che stanno rallentando per mancanza di concorrenza e ovviamente per lucrare sulle future architetture

HacNet
22-07-2012, 02:18
Intel con gli ivy è andata molto sotto le aspettative.... ma di parechio anche! ero pronto a cambiare cpu e invece!
ma vaf:asd:
ps

la tua avatar dice il vero:Prrr:

Pinco Pallino #1
22-07-2012, 08:56
Intel con gli ivy è andata molto sotto le aspettative.... segno che stanno rallentando per mancanza di concorrenza e ovviamente per lucrare sulle future architetture

Che la concorrenza sia un bene non ci piove.
Qualcuno si ricorderà il periodo in cui Intel la faceva da padrone e cercò di imporre le costose memorie RAMBUS...

Però Ivy Bridge non mi pare male per essere un "tick".
La grafica integrata HD 4000 è sempre inferiore alla controparte AMD ma inizia ad essere preoccupante.
Basterebbe un accordo Intel + NVidia per chiudere la partita.
Ammesso che ce ne sia la necessità...
Perché comunque basta una schedina da 40 Euro per fare meglio dell'integrata.

HacNet
22-07-2012, 09:04
Perché comunque basta una schedina da 40 Euro per fare meglio dell'integrata.ma anche no!
dipende l'utilizo! se è solo per facebook hai la mia quotazione d'adesione:asd:

mik83lavezzi
22-07-2012, 09:11
salve a tutti,volevo porvi una domanda veloce,secondo voi meglio fx 8200 o fx 6200.quali dei due sarebbe meglio acquistare?il 6200 e piu niovo?
grazie

HacNet
22-07-2012, 09:13
salve a tutti,volevo porvi una domanda veloce,secondo voi meglio fx 8200 o fx 6200.quali dei due sarebbe meglio acquistare?il 6200 e piu niovo?
grazieprendi quello piu potente e fresco fai prima!:)

Pat77
22-07-2012, 09:28
Si ma che c'entra?
E' chiaro che il top Vishera si dovrà confrontare con 8150, ma è assurdo confrontare un 940 con un 9600 quando la stessa CPU è stata sostituita con la versione B3; il top level di Agena si doveva confrontare con il primo top level del Deneb e così è stato!

Sì ma sono entrambe le cpu di debutto, delle rispettive architetture, :rolleyes: , non ci sarà nessun B3 di vishera, come non c'è stata di BD, come non c'è stata di Nahelem, di Sandy e non ci sarà nemmeno di Ivy. Per questo dico che se si vuole confrontare col passato bisogna confrontare debutto con debutto.

Be allora hanno sbagliato tutti i redattori della rete quando hanno pubblicato 9950 Vs 940...

Non hanno sbagliato, ma non serve se si vuole valutare lo stacco realistico attuale, poteva avere un senso nel 2009.

E' assolutamente falso...
Primo perchè il 955 era un BE come il 9950, secondo il TDP era 95W (9550) per la CPU Agena e 125W per la CPU Deneb (955), terzo le prime CPU AM3 furono i 810/925/945/955 (salto volutamente i triple core) e andavano a sostituire i 9550/9650/9750/9850 (che anche qui sostituire è una parola grossa in quanto la produzione dei 65nm si esauti quasi subito)...

Nella vita di Phenom e Phenom 2 sono state Cpu di fascia media, Phenom 2 ha avuto un range tra 2500-3700 Mhz Phenom da 1800 a 2600 Mhz, quello che voglio dire io è che la differenza media di frequenzaè stata 700-1000 Mhz.

il condizionale è d'obbligo ma ipotizzo un 300/400Mhz in più e un IPC medio tra il 5/7% in più (non che un overclock più regolare), vale a dire lo stesso tra un 9950 e un 940...

E' quello che credo anche io, solo che non credo vedrò la differenza che ho visto tra 9550 B3 e 955 C3, entrambi pagati la stessa cifra (125 euro) circa 6-7 mesi rispetto al debutto architetturale.

Ma era chiaro anche prima ma come puoi fare un confronto con un mid level di Agena con un ex Top level del Deneb?
I primi modelli B2 di Agena erano i 9500 (2.20Ghz) e 9600 (2.30Ghz), (il 9700 fu bloccato per il famoso problema ma poi fu immesso sul mercato OEM per smaltire le poche scorte).
Comunque sia i primi due modelli furono sostituiti dallo step B3 con i 9550, 9650, 9750 e 9850BE (poi sustituito con la versione standard); successivamente usci il 9950 a 140W sostituito alla versione 125W.
Quando usci il 940 il primo top level dei 45nm fu confrontato con il Top level di Agena in commercio fino a quel momento cioè il 9950...
Successivamente il 945/955 AM3 fu confrontato con il 940 che era solo un AM2+, il Top Thuban 1090T fu confrontato con il 965 cioè il top level di allora del K10 Quad core; infine il Top BD 8150 fu confrontato con il Top Thuban attualmente in commercio all'epoca cioè il 1100T...

Penso di aver già spiegato prima il mio pensiero.

mik83lavezzi
22-07-2012, 09:34
prendi quello piu potente e fresco fai prima!:)

allora quali dei due secondo te?

HacNet
22-07-2012, 09:39
allora quali dei due secondo te?
la mia l'ho detta:asd:

mik83lavezzi
22-07-2012, 09:55
il piu potente dovrebbe essere l'fx 8200 ma il piu fresco?

HacNet
22-07-2012, 10:01
il piu potente dovrebbe essere l'fx 8200 ma il piu fresco?piglia quello piu caldo e piu scadente! :boh: ti torna?:)

aldogdl
22-07-2012, 10:19
ragazzi, avendo un 955@3600 Mhz per uso di ogni giorno e volendo cambiare cpu con quale altra nuova cpu Amd si possono trovare migliori performance ?

HacNet
22-07-2012, 10:30
ragazzi, avendo un 955@3600 Mhz per uso di ogni giorno e volendo cambiare cpu con quale altra nuova cpu Amd si possono trovare migliori performance ?AMD FX-8150 Zambezi 3.6GHz Socket AM3+ 125W ...
:p
vale anche per te mik83lavezzi:)
ciao

Pinco Pallino #1
22-07-2012, 10:32
ma anche no!

In effetti collegato alla GPU integrata c'è tutto il discorso del calcolo eterogeneo...
Ma se AMD aspetta gli sviluppatori stiamo freschi.
Da sempre la forza di Intel è stata anche quella di indirizzare le scelte in campo software.

dipende l'utilizo! se è solo per facebook hai la mia quotazione d'adesione:asd:

Non l'ho capita...
La mia pagina fb l'ho fatta solo per pigliare uno sconto.
:)

HacNet
22-07-2012, 10:35
La mia pagina fb l'ho fatta solo per pigliare uno sconto.
:)BRAVO!:) la prox passamene uno:stordita:

capitan_crasy
22-07-2012, 10:48
[CUT]

Nella vita di Phenom e Phenom 2 sono state Cpu di fascia media, Phenom 2 ha avuto un range tra 2500-3700 Mhz Phenom da 1800 a 2600 Mhz, quello che voglio dire io è che la differenza media di frequenzaè stata 700-1000 Mhz.

Aspetta, forse ho capito:
Tu hai preso una mia frase:
"Ci sono spazi e modi per cui vishera possa almeno eguagliare quello che ha fatto il deneb sull'agena"
e forse hai pensato che parlavo in generale su tutti i modelli CPU...
Colpa mia, dovevo specificare meglio anzi lo faccio subito:
"Ci sono spazi e modi per cui il top vishera in uscita possa almeno eguagliare quello che ha fatto il Phenom2 940 core deneb sul Phenom 9950 core agena se paragonato con l'attuale top di gamma di Bulldozer ovvero FX8150"


Penso di aver già spiegato prima il mio pensiero.

Per tutto il resto per me il discorso è chiuso, così evitiamo altre frasi o concetti totalmente assurdi...
Si è sempre fatto ultima CPU Top di gamma in commercio contro la prima CPU top di gamma presentata, puoi considerarlo sbagliato, puoi accettarlo oppure no, ma questa è una realtà che non puoi continuare a negare...;)

Pinco Pallino #1
22-07-2012, 11:50
BRAVO!:) la prox passamene uno:stordita:

Devo fare il PC e a questo passaggio mi sarebbe piaciuto molto tornare ad AMD.
Se fosse già uscito Trinity (come era previsto) lo avrei preso.
Invece son costretto a ripiegare su Intel e questo mi scoccia.
Pur ammettendo che, in questo momento, non potrei fare scelta migliore.

Tutto qui...

HacNet
22-07-2012, 11:53
...
Se fosse già uscito Trinity (come era previsto) lo avrei preso.
COME fai a dirlo!:boh:

Pinco Pallino #1
22-07-2012, 14:45
COME fai a dirlo!:boh:

Lo dico presumendo che i prezzi di Trinity siano simili a quelli di Llano.
Al prezzo di un i3 prendi un quad-core con buona GPU.
Per il mio uso (business + multimedia) mi andrebbe a fagiolo.

Non penso che AMD sia tanto fuori da mettere gli A10 in concorrenza con gli i5.

Pat77
22-07-2012, 15:43
Per tutto il resto per me il discorso è chiuso, così evitiamo altre frasi o concetti totalmente assurdi...
Si è sempre fatto ultima CPU Top di gamma in commercio contro la prima CPU top di gamma presentata, puoi considerarlo sbagliato, puoi accettarlo oppure no, ma questa è una realtà che non puoi continuare a negare...;)

Ma io non nego che in passato si facesse così (infatti ho scritto "non hanno sbagliato, ma non serve se si vuole valutare lo stacco realistico attuale") , oggi le cpu di debutto restano intatte fino al successivo step evolutivo, a meno di bug mastodontici.
E comunque io non parlavo di review, ma più praticamente della differenza di frequenza media che c'è stata tra Deneb e Agena più un 5% di IPC. Le review possono avere tempiste e logiche loro pensate per il momento specifico.
Se da BD vedessimo un aumento proporzionale a quello visto in questo caso, che da acquirente ho trovato molto sostanzioso, avremo un processore che si rifarebbe sotto in ST (diciamo a metà strada tra Phenom 2 e Sandy) e che le darebbe a tutti in MT spinto. (tipo un 4.4-4.6 ghz con l'aumento poi di ipc del 5-7%).
Ecco io volevo dire che non sono così ottimista.

paolo.oliva2
23-07-2012, 14:31
Intel con gli ivy è andata molto sotto le aspettative.... segno che stanno rallentando per mancanza di concorrenza e ovviamente per lucrare sulle future architetture

Secondo me era inutile aumentare i costi per ricercare un ulteriore aumento di IPC... in fin dei conti Intel aveva il passaggio al 22nm... con un +33% di core a parità di TDP, poteva anche rimanere sullo stesso IPC.
Per il resto... ovviamente se AMD non riesce ad offrire concorrenza per le max prestazioni, nessuno puo' vietare ad Intel di continuare a vendere SBe X6 per 1 anno ancora...

carlottoIIx6
23-07-2012, 14:43
Secondo me era inutile aumentare i costi per ricercare un ulteriore aumento di IPC... in fin dei conti Intel aveva il passaggio al 22nm... con un +33% di core a parità di TDP, poteva anche rimanere sullo stesso IPC.
Per il resto... ovviamente se AMD non riesce ad offrire concorrenza per le max prestazioni, nessuno puo' vietare ad Intel di continuare a vendere SBe X6 per 1 anno ancora...

il mercato è già tirato a limite e non credo che intel abbassi la guardia per nulla. se si crede che intel sonnecchi perchè amd ritarda secondo me si sbaglia alla grande.
intel ha puntato su un un silicio che offre delle cose ma ne penalizza altra, come la frequenza; ha migliorato il consumo e l'ipc di quel che si è potuto permettere.

certe volte la overcloccabilità dei proci ci fa pensare che le case produttrici si mantengano basse, ma bisogna rispettare parametri di serietà del prodotto.

Vash_85
23-07-2012, 14:49
il mercato è già tirato a limite e non credo che intel abbassi la guardia per nulla. se si crede che intel sonnecchi perchè amd ritarda secondo me si sbaglia alla grande.
intel ha puntato su un un silicio che offre delle cose ma ne penalizza altra, come la frequenza; ha migliorato il consumo e l'ipc di quel che si è potuto permettere.

certe volte la overcloccabilità dei proci ci fa pensare che le case produttrici si mantengano basse, ma bisogna rispettare parametri di serietà del prodotto.

Attenzione, intel non sonnecchia perché amd latita, il discorso è ben diverso, in pratica perché mai intel dovrebbe proporre ogni 12/18mesi una cpu che ha il 15-20% di performance in più a parità di clock/consumo rispetto alla precedente generazione se possono introdurne una con un misero incremento del 4% ogni 12/18 mesi e farla pagare lo stesso prezzo? ;)

carlottoIIx6
23-07-2012, 15:23
Attenzione, intel non sonnecchia perché amd latita, il discorso è ben diverso, in pratica perché mai intel dovrebbe proporre ogni 12/18mesi una cpu che ha il 15-20% di performance in più a parità di clock/consumo rispetto alla precedente generazione se possono introdurne una con un misero incremento del 4% ogni 12/18 mesi e farla pagare lo stesso prezzo? ;)

perchè si ritroverebbe amd che la sorpassa :)
ho avuto un po' a che fare con la philips e ti assicuro che se possono spremere in più una cosettina minimale lo fanno.
semplicemente intel ha proposto un 22 nm che gli consente quello, su cui proporrà un 'altra architettura che gli consentirà altro, e questo sarà il massimo che possono fare. Vanno sempre al massimo al limite dell'assurdo.
idem per amd.

shellx
23-07-2012, 15:46
perchè si ritroverebbe amd che la sorpassa :)
ho avuto un po' a che fare con la philips e ti assicuro che se possono spremere in più una cosettina minimale lo fanno.
semplicemente intel ha proposto un 22 nm che gli consente quello, su cui proporrà un 'altra architettura che gli consentirà altro, e questo sarà il massimo che possono fare. Vanno sempre al massimo al limite dell'assurdo.
idem per amd.

Uhm..non è proprio cosi: quasi tutte le aziende di chip mentre immettono sul mercato una soluzione X, nei laborati interni hanno gia prototipi (alcuni quasi pronti e in fase di test) di soluzioni Y.
Y che molti di noi nemmeno ce li immaginiamo.
Per cui non sono d'accordo sul fatto che vanno sempre al massimo e al limite dell'assurdo. Chi te la dette ste robe... ?

carlottoIIx6
23-07-2012, 15:55
Uhm..non è proprio cosi: quasi tutte le aziende di chip mentre immettono sul mercato una soluzione X, nei laborati interni hanno gia prototipi (alcuni quasi pronti e in fase di test) di soluzioni Y.
Y che molti di noi nemmeno ce li immaginiamo.
Per cui non sono d'accordo sul fatto che vanno sempre al massimo e al limite dell'assurdo. Chi te la dette ste robe... ?

la Y e la Z ecc
ma questo non vuol dire che siano pronte per essere commercializzate che è un lavoro duro ed a se.

shellx
23-07-2012, 18:03
la Y e la Z ecc
ma questo non vuol dire che siano pronte per essere commercializzate che è un lavoro duro ed a se.

Certo che no, ma bada che:

- Trinity desktop: doveva uscire a Luglio/Agosto eppure è stato posticipato e i motivi li conosciamo;

- L'infrastruttura FMx per i modelli FX poteva essere immessa sul mercato gia da subito (vedi komodo parcheggiato) cambiando socket con Vishera (in quanto l'infrastruttura è gia rodata e pronta) integrando l'hub pci-e nel die del procio, e magari farci uscire anche un ipotetico X10. Ma non è stato fatto, e ti assicuro che i motivi non sono legati al fatto che non hanno potuto farlo, ma c'è dietro una politica commerciale differente. In fin dei conti non dovevano mica fare una innovazione, l'infrastruttura FMx gia esiste, ma molto probabilmente la vogliono preservare alle piattaforme top desktop per gli FX in momenti migliori e piu maturi sotto altri punti di vista (es: ddr4) cosi cambiano il socket una sola volta, garantendo intanto retrocompatibilità a coloro che hanno preso zambesi e vogliono aggiornare agli FX successivi.

- IB-E: se Intel volesse potrebbe spiattaellarlo anche domani (tanto oltre ai modelli cpu da aggiornare con i vecchi non cambia nient'altro visto che l'infrastruttura rimane sempre basata su socket 2011, a differenza di Haswell-E che avrà un socket diverso), era invece previsto per novembre di quest'anno, e poi è stato clamorosamente posticpato ulterioremente....devo spiegarti i motivi ? ;)

- Alcune peculiarità del futuro Haswell basato sul futuro socket 1150 potevano essere introdotte gia con IB sull'1155, ma per motivi legati a politiche interne, Intel ha deciso di preservarle all'architettura successiva (cosi da aumentare gli alibi per i costi elevati e specularci sopra come non mai);

- Ho sentito dire in giro che la stessa cosa vale con AMD, ossia alcune peculiarità di kaveri potevano essere introdotte gia con trinity (che si basera sullo stesso socket FM2 -al massimo un FM2+ per alcune cose aggiuntive ma che avra poca differenza dall'FM2 normale, ma su quest'ultimo rumors ci credo poco), e vale lo stesso discorso fatto nel punto prima per Intel

e tanto altro ancora....

ci sono motivi per i quali un azienda prende decisioni strategiche legate ai loro interessi e strategia di marketing e business futuro, anche se nei frigoriferi ha gia pronte alla commercializzazione soluzioni ancora non viste.

carlottoIIx6
23-07-2012, 19:39
Certo che no, ma bada che:

- Trinity desktop: doveva uscire a Luglio/Agosto eppure è stato posticipato e i motivi li conosciamo

cut



non metto indubbio questo ragionamento, ma il punto è un altro.
posticipare o anticipare un prodotto sul percato per motivi di opportunità è diverso da fare un prodotto bene o male.
per esempio, è come se intel avesse fatto un silicio a 22nm più scarso, o avesse fatto meno ipc su ivy perché tanto amd non ha prodotti di punta all'altezza: caso mai lo posticipa o gli aumenta il prezzo, ma il 22 nm e l'ipc sonoil meglio che può fare.

Carlo1
23-07-2012, 21:35
ciao a tutti, ho posto una dpomanda in un altro thread ma mi è stato risposto di rivolgermi qui. Sono interessato alle performance del bulldozer in ambito virtualizzazione, qualcuno può indicarmi test e prove fatte per valutare questa CPU? Grazie

carlottoIIx6
23-07-2012, 23:56
ciao a tutti, ho posto una dpomanda in un altro thread ma mi è stato risposto di rivolgermi qui. Sono interessato alle performance del bulldozer in ambito virtualizzazione, qualcuno può indicarmi test e prove fatte per valutare questa CPU? Grazie

vedi queste pagine del thread di shellx
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=305
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=336
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=337

shellx
24-07-2012, 14:21
ma non credo che l'utente "carlo1" sia interessato a quell'ambito: la virtualizzazione è un'altra cosa ;)

carlottoIIx6
24-07-2012, 16:02
ma non credo che l'utente "carlo1" sia interessato a quell'ambito: la virtualizzazione è un'altra cosa ;)

pensavo che le due cose fossero collegate.
puoi aiutarlo tu allora?

paolo.oliva2
24-07-2012, 16:53
Certo che no, ma bada che:

- Trinity desktop: doveva uscire a Luglio/Agosto eppure è stato posticipato e i motivi li conosciamo;

- L'infrastruttura FMx per i modelli FX poteva essere immessa sul mercato gia da subito (vedi komodo parcheggiato) cambiando socket con Vishera (in quanto l'infrastruttura è gia rodata e pronta) integrando l'hub pci-e nel die del procio, e magari farci uscire anche un ipotetico X10. Ma non è stato fatto, e ti assicuro che i motivi non sono legati al fatto che non hanno potuto farlo, ma c'è dietro una politica commerciale differente. In fin dei conti non dovevano mica fare una innovazione, l'infrastruttura FMx gia esiste, ma molto probabilmente la vogliono preservare alle piattaforme top desktop per gli FX in momenti migliori e piu maturi sotto altri punti di vista (es: ddr4) cosi cambiano il socket una sola volta, garantendo intanto retrocompatibilità a coloro che hanno preso zambesi e vogliono aggiornare agli FX successivi.

- IB-E: se Intel volesse potrebbe spiattaellarlo anche domani (tanto oltre ai modelli cpu da aggiornare con i vecchi non cambia nient'altro visto che l'infrastruttura rimane sempre basata su socket 2011, a differenza di Haswell-E che avrà un socket diverso), era invece previsto per novembre di quest'anno, e poi è stato clamorosamente posticpato ulterioremente....devo spiegarti i motivi ? ;)

- Alcune peculiarità del futuro Haswell basato sul futuro socket 1150 potevano essere introdotte gia con IB sull'1155, ma per motivi legati a politiche interne, Intel ha deciso di preservarle all'architettura successiva (cosi da aumentare gli alibi per i costi elevati e specularci sopra come non mai);

- Ho sentito dire in giro che la stessa cosa vale con AMD, ossia alcune peculiarità di kaveri potevano essere introdotte gia con trinity (che si basera sullo stesso socket FM2 -al massimo un FM2+ per alcune cose aggiuntive ma che avra poca differenza dall'FM2 normale, ma su quest'ultimo rumors ci credo poco), e vale lo stesso discorso fatto nel punto prima per Intel

e tanto altro ancora....

ci sono motivi per i quali un azienda prende decisioni strategiche legate ai loro interessi e strategia di marketing e business futuro, anche se nei frigoriferi ha gia pronte alla commercializzazione soluzioni ancora non viste.

Uhm..non è proprio cosi: quasi tutte le aziende di chip mentre immettono sul mercato una soluzione X, nei laborati interni hanno gia prototipi (alcuni quasi pronti e in fase di test) di soluzioni Y.
Y che molti di noi nemmeno ce li immaginiamo.

Quoto.
In questo momento è sicuramente AMD che per reggere la concorrenza deve fare il passo più lungo della gamba, ed Intel certamente non arriva a fermarsi con lo sviluppo, ma sicuramente è in grado di fissare scadenze per i suoi prodotti più profique commercialmente.
Intel ha fatto slittare (se non mi sbaglio) la data di produzione degli ivy 1155, come pure degli ivy 2011, ed è INDUBBIO (per me) che nella situazione in cui un 2600K risulta essere più potente di un 8150, fossi stato in Intel, avrei aspettato ulteriormente... e magari è stato fatto più per rodare il 22nm che per altro... magari, ed è una battuta, più per iniziare a far lavorare le catene 22nm, visto che i soldi per l'ammodernamento erano stati già spesi, più che passare direttamente ad una miniaturizzazione superiore.

In questa situazione... beh, sperare he AMD possa uguagliare in massima potenza Intel, è pura utopia... l'unica speranza, da parte mia, senza flame, è che AMD possa arrivare a potenze soddisfacenti per i più, proposte ad un prezzo competitivo.

shellx
24-07-2012, 17:24
cut...
l'unica speranza, da parte mia, senza flame, è che AMD possa arrivare a potenze soddisfacenti per i più, proposte ad un prezzo competitivo.

Non credo che questo sia un grosso problema.
Per quanto mi riguarda (da questo punto di vista da te citato) gia allo stato attuale è cosi con zambesi, mica gli fx zambesi sono calcolatrici CASIO, sono comunque ottime cpu ...
inoltre la situazione subirà un buon margine di miglioramento con vishera_piledriver, e poi via di seguito con le altre evoluzioni...

paolo.oliva2
24-07-2012, 21:53
Non credo che questo sia un grosso problema.
Per quanto mi riguarda (da questo punto di vista da te citato) gia allo stato attuale è cosi con zambesi, mica gli fx zambesi sono calcolatrici CASIO, sono comunque ottime cpu ...
inoltre la situazione subirà un buon margine di miglioramento con vishera_piledriver, e poi via di seguito con le altre evoluzioni...

Io non penso che per AMD sia un problema l'evoluzione di BD e rispettare quel +50%, soltanto che è il contorno che mi rende dubbioso.
Il 32nm SOI B2g è stato sotto le aspettative... lo step C migliorerà... ma se comunque GF/AMD passeranno al 28nm Bulk, vuol dire che il bilancio tra costi/prestazioni tra 32nm SOI e 28nm Bulk sia a favore di quest'ultimo, e deve essere un buon margine, aggiungendoci un costo addizionale (lo teorizzo io) dovuto al fatto di un costo stesura tra il dopo Vishera sempre sullo stesso silicio, quindi abbastanza ormai conosciuto, ed invece su una miniaturizzazione inferiore con trattamento silicio del tutto differente.

Pero', dalla parte Intel, si contrapporrebbe nello stesso periodo una evoluzione dell'architettura su un 22nm rodato con tempi brevissimi per la successiva miniaturizzazione.

Intendiamoci... senza flame, ma da una parte c'è AMD che indubbiamente evolverà l'architettura BD, ma che già deve incrociare le dita sul 28nm Bulk... dall'altra c'è una Intel che tra 22nm e ivy X8 potrebbe dormire per 2 anni...

Mi sembra chiaro che a meno di miracoli, AMD non potrà mai competere con Intel sul discorso di offerta potenza massima.
Il discorso Bulk, che si sa ha un costo produzione inferiore rispetto al SOI, in teoria avvantaggerebbe AMD la quale dovrebbe/potrebbe offrire prezzi ancor più aggressivi rispetto al 32nm SOI.

Io sono dell'idea che comunque il futuro, nemmeno troppo distante perchè si parlerebbe di 2-3 anni, sia nelle APU di seconda generazione, quindi CREDO che AMD abbia rinunciato alla ricerca delle massime prestazioni (inteso come mix architettura BD/silicio) puntando più su un discorso prezzo/prestazioni, sicuramente molto più alla sua portata.

-------------------
edit

Guarda che se colleghi il discorso di abbandono (forse) di BD X10, potrebbe essere collegato al fatto di risparmiare tutte le forze per puntare sull'APU finale, in quanto comunque senza pensare stravolgimenti, l'architettura BD è stata pensata comunque con parte finale APU.
Tanto l'alternativa quale sarebbe? La potenza, BD la doveva tirare fuori tra architettura e frequenze silicio... il silicio è mancato, ed IBM ha detto no al 22nm SOI, quindi senza le frequenze la potenza la deve tirare fuori l'architettura... avrebbe senso spendere un TOT di soldi per aumentare di un 30-40% l'IPC per il buco di 2 anni prima delle APU? Una cosa è una spesa certa con un esito comunque incerto, un'altra è offrire un prodotto che tutto sommato non sarà d'elite ma che comunque, vedi Trinity, soddisferebbe gran parte della domanda.
Cioè... io per questo ho sempre detto che il prb di BD non è la potenza massima quanto un costo-die comunque alto per le sue dimensioni, perchè se un 8150, venduto a 170€ per 300mm2 e rotti, se fosse stato di 150mm2, garantendo gli stessi utili, sarebbe potuto costare percentualmente molto meno. In questo, la scelta 28nm Bulk, si sposerebbe perfettamente, perchè diminuirebbe la dimensione die per la miniaturizzazione maggiore e il Bulk al posto del SOI per un costo/produzione inferiore.

shellx
25-07-2012, 00:02
cut...

Guarda fra l'intero tuo post ci sono riflessioni dove mi trovi d'accordo altre meno.
Tuttavia ti dico una cosa:

non dare per scontato che l'X10 sia stato abbandonato, ho gia spiegato il mio punto di vista alcuni post fa, e agganciandoti ad esso vien da se che c'è una grossa probabilità di vedere un X10 con streamroller e/o excavator. Come puo darsi che non lo vedremo mai...ma per me non è stato abbandonato, i motivi del parcheggio li ho gia ipotizzati post fa.

Le apu le abbiamo anche adesso, quelle che avremo dopo excavator (dopo la fine dell'architettura BD) saranno diverse, altro non saranno che processori da una architettura dinamica, erediteranno il CMT di BD, saranno come scatolette di cluster_x86 e cluster_gpu linkate e associate alle loro FPU e moduli, cluster gpu che serviranno per lavorare in parallelo fra di essi e frai cluster_x86 (relativi ad ognuno di essi) nei calcoli in virgola mobile.
Potremo avere scenari del tipo: X12 x86 (con 4 moduli x 3 cluster in ognuno oppure 2 cluster x 6 moduli) legati a X8 gpu dove in ogni modulo dei 4 ci sono 2 cluster_gpu condivise ai 3 cluster_x86.
Una Advanced Central Processing Unit completa, dove il concetto di potenza ipc si sposta verso un calcolo parallelizzato fra elementi (core) x86 e gpu. Tutto questo potrebbe centrare poco con il discorso fatto da te relativo al fatto che l'x10 attuale è stato abbandonato per risparmiare le forze per le apu.

Bada che per fare un X10 attualmente ad amd non gli viene cosi difficile, si deve vedere se gli conviene attualmente, o forse gli conviene meglio tirare la carta marketing 10 core piu in la, cosi da rendere piu longevo BD fino al 2014/2015 ? ;)
Ci sono riflessioni che vanno elaborate con malignità in questi ambiti... purtroppo...

paolo.oliva2
25-07-2012, 10:12
Guarda fra l'intero tuo post ci sono riflessioni dove mi trovi d'accordo altre meno.
Tuttavia ti dico una cosa:

non dare per scontato che l'X10 sia stato abbandonato, ho gia spiegato il mio punto di vista alcuni post fa, e agganciandoti ad esso vien da se che c'è una grossa probabilità di vedere un X10 con streamroller e/o excavator. Come puo darsi che non lo vedremo mai...ma per me non è stato abbandonato, i motivi del parcheggio li ho gia ipotizzati post fa.

Le apu le abbiamo anche adesso, quelle che avremo dopo excavator (dopo la fine dell'architettura BD) saranno diverse, altro non saranno che processori da una architettura dinamica, erediteranno il CMT di BD, saranno come scatolette di cluster_x86 e cluster_gpu linkate e associate alle loro FPU e moduli, cluster gpu che serviranno per lavorare in parallelo fra di essi e frai cluster_x86 (relativi ad ognuno di essi) nei calcoli in virgola mobile.
Potremo avere scenari del tipo: X12 x86 (con 4 moduli x 3 cluster in ognuno oppure 2 cluster x 6 moduli) legati a X8 gpu dove in ogni modulo dei 4 ci sono 2 cluster_gpu condivise ai 3 cluster_x86.
Una Advanced Central Processing Unit completa, dove il concetto di potenza ipc si sposta verso un calcolo parallelizzato fra elementi (core) x86 e gpu. Tutto questo potrebbe centrare poco con il discorso fatto da te relativo al fatto che l'x10 attuale è stato abbandonato per risparmiare le forze per le apu.

Bada che per fare un X10 attualmente ad amd non gli viene cosi difficile, si deve vedere se gli conviene attualmente, o forse gli conviene meglio tirare la carta marketing 10 core piu in la, cosi da rendere piu longevo BD fino al 2014/2015 ? ;)
Ci sono riflessioni che vanno elaborate con malignità in questi ambiti... purtroppo...

Credo che diciamo comunque la stessa cosa... tra l'altro completamente d'accordo che X10-X12 non è certo un limite dell'architettura BD quanto invece imposta dal TDP del silicio.
Tra l'altro... io credo che molti confondino un po' le potenzialità dell'architettura BD+CMT e relativo discorso CPU a moduli, con l'IPC espresso da Zambesi. Proviamo solamente ad immaginare la realizzazione di un modulo composto da 4 core, 2 X86 e 2 gpu, completi di L1, L2 e L3, "copiati" n volte a piacere (con il docet TDP del silicio), con il solo problema di interconnessione tra modulo a modulo, e dall'altra la realizzazione di un procio che a seconda del numero di core e IGP richiedesse una sua progettazione specifica.

Io nella modularità credo molto perchè mi suona geniale dal punto di vista costo progettuale, in quanto la realizzazione di un modulo apre le porte a qualsiasi potenza. L'IPC del modulo non è assolutamente inficiato dal CMT, ma è STRETTAMENTE legato all'IPC core che è a monte... se questo è basso, assolutamente d'accordo che il CMT lo abbasserà ulteriormente per la condivisione, ma l'IPC di BD è basso perchè comunque l'IPC del core a monte, per gioventù architetturale, è comunque più basso di quello del Phenom II, almeno con Zambesi.

shellx
25-07-2012, 13:56
paoloooooo... è tutta tua ! !
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-crosshair-v-formula-z-per-le-future-cpu-amd-della-famiglia-fx_43191.html

ihihihihihih

yallkok
25-07-2012, 14:27
Salve ragazzi, vi chiedo scusa se vado fuori thread ma sarei interessato a sapere come mai quando overvolto le mie ddr (12800cl6d gbxh 1.5v) a 1.65v ho un freeze sul logo del bios (sabertooth 990fx+1090t)....premetto che a 1.5 v tengono 1600 6-8-6-18-28 perfettamente....
Scusate ancora ma nessuno sa rispondermi.....ed io sto impazzendo :cry:
x ki volesse ...rispondetemi anke in pvt !!
Grazie !!!

Korn
25-07-2012, 14:28
sei peggio di OT :D

shellx
25-07-2012, 14:55
Salve ragazzi, vi chiedo scusa se vado fuori thread ma sarei interessato a sapere come mai quando overvolto le mie ddr (12800cl6d gbxh 1.5v) a 1.65v ho un freeze sul logo del bios (sabertooth 990fx+1090t)....premetto che a 1.5 v tengono 1600 6-8-6-18-28 perfettamente....
Scusate ancora ma nessuno sa rispondermi.....ed io sto impazzendo :cry:
x ki volesse ...rispondetemi anke in pvt !!
Grazie !!!

Questo non è il thread corretto: non si parla di overclock gia dei bulldozer (visto che c'è un thread dedicato a questo) figurati di piattaforme basate sui K10.
Riposta il tuo quesito in uno di questi thread:

1. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368253

2. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&page=224

3. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372

Nel terzo link troverai l'utente "isomen" che ti saprà aiutare ;)

carlottoIIx6
25-07-2012, 15:54
ciao a tutti, ho posto una dpomanda in un altro thread ma mi è stato risposto di rivolgermi qui. Sono interessato alle performance del bulldozer in ambito virtualizzazione, qualcuno può indicarmi test e prove fatte per valutare questa CPU? Grazie

qui potresti trovare le risposte che cerchi
http://www.knowbytes.com/home/articles/processors/intel-i7-2700k-versus-amd-fx-8150/intel-i7-2700k-versus-amd-fx-8150-3

gefri
25-07-2012, 17:17
sono ot ma neanche troppissimo dai; il futuro silicio bulk permetterà temperature di funzionamento più elevate del soi? Se si quanto ci si può aspettare?

paolo.oliva2
25-07-2012, 19:18
paoloooooo... è tutta tua ! !
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-crosshair-v-formula-z-per-le-future-cpu-amd-della-famiglia-fx_43191.html

ihihihihihih

Mi sembra una CFV tale e uguale con la parte alimentazione forse un po' più robusta... a parte una disposizione migliore degli slot PCI, forse, ma non ho la mobo davanti. Le DDR3 2400 credo arrivi a supportarle anche la CFV... i chip-set sono gli stessi... non mi sembra che ci sia nulla di nuovo... alla fine forse dovrebbe essere lo stesso bios.
Vediamo un po'... AMD mi sembra che abbia riportato di averci messo le mani nell'MC di Vishera rispetto a Zambesi... di per sè mi sembra che Zambesi possa arrivare a 2,4GHz di DDR3, io mi sembra che sono arrivato sicuro a 2,2GHz (con le 2133 occate) ma non credo che possa sfruttarle... Vediamo... tanto un po' di hardware me lo devo portare in CdA...

Se non altro, mi sembra di buon auspicio che Asus butti fuori una nuova mobo, apposta per Vishera...

paolo.oliva2
25-07-2012, 21:56
http://www.businessmagazine.it/news/globalfoundries-prossima-all-espansione-della-fab-8_43196.html

"I lavori di costruzione della Fab 8 sono stati avviati nel corso del mese di luglio del 2009, mentre le prime operazioni hanno preso il via nel corso della metà del 2011. I primi wafer di test sono stati prodotti all'inizio dell'anno e la struttura sta rispettando la tabella di marcia per dare il via alla produzione in volumi nella prima parte del 2013."

Certo che non vedono l'ora di abbanonare il 32nm SOI... i casi sono 2... o il 28nm Bulk è una bomba oppure il 32nm SOI è un flop... dove sarà la via di mezzo? Comunque è un po' strana una produzione in volumi praticamente quasi contemporanea perchè sfalsata di una manciata di mesi l'una dall'altra... Buono per il 20nm inizio 2014...

shellx
25-07-2012, 23:22
Mi sembra una CFV tale e uguale con la parte alimentazione forse un po' più robusta... a parte una disposizione migliore degli slot PCI, forse, ma non ho la mobo davanti. Le DDR3 2400 credo arrivi a supportarle anche la CFV... i chip-set sono gli stessi... non mi sembra che ci sia nulla di nuovo... alla fine forse dovrebbe essere lo stesso bios.
Vediamo un po'... AMD mi sembra che abbia riportato di averci messo le mani nell'MC di Vishera rispetto a Zambesi... di per sè mi sembra che Zambesi possa arrivare a 2,4GHz di DDR3, io mi sembra che sono arrivato sicuro a 2,2GHz (con le 2133 occate) ma non credo che possa sfruttarle... Vediamo... tanto un po' di hardware me lo devo portare in CdA...

Se non altro, mi sembra di buon auspicio che Asus butti fuori una nuova mobo, apposta per Vishera...

Diciamo che è un mezzo marketing.
Mezzo perchè questa Z è analoga alla precedente Formula V le uniche novità sono:

1. disposizione degli slot pci-e diversa (4 slot PCI Express 16x, 3 dei quali sono utilizzabili contemporaneamente con schede video dotate ciascuna di sistema di raffreddamento a 3 slot);

2. Asus certifica questa scheda per l'utilizzo con memoria DDR3-2400, standard non ancora certificato dal Jedec; è opportuno ricordare come la compatibilità con memorie di questo tipo sia legata al memory controller integrato nel processore più che alla scheda madre ma questo lascia ipotizzare che AMD possa aver introdotto con i futuri processori della famiglia FX supporto a frequenze di clock della memoria superiori ai 1.866 MHz ufficiali.

3. in bundle con le schede madri ROG Crosshair V Formula-Z verrà fornita una copia del gioco DiRT Showdown, attraverso un codice di accesso per il download attraverso Steam da poter utilizzare entro la fine del mese di Aprile 2013 (questo è chiaro marketing).

Come altro non dovrebbe cambiare niente, secondo me nemmeno il reparto di alimentazione, fasi, vrm, e affini, mi sembra tutto invariato.

Voglio anche ricordare che fra non molto avremo un ondata di nuove mobo am3+ revisionate per la piattaforma volan dove devono avere tutte onboard il chip thunderbolt. Asus con la serie ROG ha gia fatto l'anno scorso il modello Formula V Thunderbolt (ma è in una schedina indipendete pci-e), dovrebbe sfornare a breve gli altri modelli 990FX normale (quella blu e nera per indeterci), e i modelli 990X e 970. PIu tutti gli altri produttori (msi, gigabyte, asrock, biostar, ecs).

Certo che non vedono l'ora di abbanonare il 32nm SOI... i casi sono 2... o il 28nm Bulk è una bomba oppure il 32nm SOI è un flop...

No semplicemente il 28nm bulk gli conviene di piu per svariati motivi che gia abbiamo cercato di appurare. Diciamo che visto da un certo punto di vista questo approccio (bulk 28nm) è il GIUSTO COMPROMESSO per la produzione complessiva del complessivo parco di prodotti che amd deve offrire nel mercato (CPU, APU, GPU, SOC embedded).

Comunque è un po' strana una produzione in volumi praticamente quasi contemporanea perchè sfalsata di una manciata di mesi l'una dall'altra... Buono per il 20nm inizio 2014...

... non ho capito, contemporanea a cosa ?

capitan_crasy
26-07-2012, 00:08
http://www.businessmagazine.it/news/globalfoundries-prossima-all-espansione-della-fab-8_43196.html

"I lavori di costruzione della Fab 8 sono stati avviati nel corso del mese di luglio del 2009, mentre le prime operazioni hanno preso il via nel corso della metà del 2011. I primi wafer di test sono stati prodotti all'inizio dell'anno e la struttura sta rispettando la tabella di marcia per dare il via alla produzione in volumi nella prima parte del 2013."

Certo che non vedono l'ora di abbanonare il 32nm SOI... i casi sono 2... o il 28nm Bulk è una bomba oppure il 32nm SOI è un flop... dove sarà la via di mezzo? Comunque è un po' strana una produzione in volumi praticamente quasi contemporanea perchè sfalsata di una manciata di mesi l'una dall'altra... Buono per il 20nm inizio 2014...

Nessun flop, la Fab 8 di New York fu pensata da AMD, poi realizzata da GF e in principio era destinata alla produzione dei 22nm SOI poi cancellato.
Questa Fab è specializzata nella produzione dei 28nm e dei 20nm; dato che AMD ha annunciato una pre produzione dei 28nm entro la fine dell'anno, mi sembra che questa notizia confermi i tempi previsti.
Inoltre i 28nm saranno prodotti a New York, dato che le attuali FAB in Germania hanno macchinari per la produzione del SOI...

carlottoIIx6
26-07-2012, 15:39
lo posto anche qui perché di interesse per levoluzione di BD
http://www.tomshw.it/cont/articolo/opengl-e-opencl-per-velocizzare-l-editing-fotografico/38731/1.html

shellx
26-07-2012, 16:21
lo posto anche qui perché di interesse per levoluzione di BD
http://www.tomshw.it/cont/articolo/opengl-e-opencl-per-velocizzare-l-editing-fotografico/38731/1.html

beh mica tanto ci azzecca con sto thread...

paolo.oliva2
26-07-2012, 17:22
Nessun flop, la Fab 8 di New York fu pensata da AMD, poi realizzata da GF e in principio era destinata alla produzione dei 22nm SOI poi cancellato.
Io intendevo flop per dire MOLTO sotto le aspettative... quando si parla di FX e frequenze alte.

Questa Fab è specializzata nella produzione dei 28nm e dei 20nm; dato che AMD ha annunciato una pre produzione dei 28nm entro la fine dell'anno, mi sembra che questa notizia confermi i tempi previsti.
Inoltre i 28nm saranno prodotti a New York, dato che le attuali FAB in Germania hanno macchinari per la produzione del SOI...
Si, pero' mi sfugge qualche cosa... magari il sole mi ha dato alla testa.

Agosto-settembre 2012 dovrebbe partire la produzione in volumi per Vishera, sul 32nm SOI step CX.

La Fab 8 è pronta alla produzione in volumi del 28nm Bulk agli inizi del 2013, che coinciderebbe con le notizie del dopo Vishera (non dico nomi perchè non li so) nel primo semestre 2013.

Quindi, c'è qualche cosa che non mi torna nelle date... oppure che Vishera continuerà nel 32nm per il desktop e FORSE con il 28nm destinato unicamente al settore server.

Un'altra "divagazione mentale" :D è sulle quantità.

La Fab 8 era in costruzione dal 2009, quindi ben prima della cessione a GF da parte di AMD. Il fatto che diventa operativa, di fatto aumenta e di parecchio il potenziale di produzione verso AMD, in quanto in quell'articolo, decifrando i dati (prima parla di trimestri e poi di mesi), la Fab 7 ha un potere di produzione di 80.000 Wafer, la Fab 8 di 60.000, arrivando ad un totale di 140.000 wafer da 300mm al mese.

Che la Fab 7 di Dresda sia ad uso esclusivo di AMD, è risaputo, ma lo dovrebbe essere pure la Fab 8 di NY, primo perchè la produzione in primis a 28nm è a NY, in secondo luogo è che se GF ammoderna la Fab 7 al 28nm per renderla operativa dopo la fine del 2013, non puo' ammodernarla e produrre nello stesso tempo.
Certo che GF in AMD comunque ci crede e molto, altrimenti 6,9 miliardi di dollari di certo non li avrebbe spesi...

Grizlod®
26-07-2012, 18:52
Che la Fab 7 di Dresda sia ad uso esclusivo di AMD, è risaputo, ma lo dovrebbe essere pure la Fab 8 di NY, primo perchè la produzione in primis a 28nm è a NY, in secondo luogo è che se GF ammoderna la Fab 7 al 28nm per renderla operativa dopo la fine del 2013, non puo' ammodernarla e produrre nello stesso tempo.Non trovo il link, ma mi sa che sarà quasi completamente appannaggio di IBM...
Certo che GF in AMD comunque ci crede e molto, altrimenti 6,9 miliardi di dollari di certo non li avrebbe spesi... Idem come sopra...c'è sempre IBM (nettamente) in pole position.

paolo.oliva2
26-07-2012, 20:40
Scusa, ma IBM non ha le sue Fab? Cioè... come avrebbe fatto a creare e sviluppare il SOI senza le Fab? GF ha abbandonato il 22nm SOI perchè è IBM che l'ha abbandonato... AMD ilSOI l'ha acquistato da IBM...

Grizlod®
26-07-2012, 21:32
Scusa, ma IBM non ha le sue Fab? Cioè... come avrebbe fatto a creare e sviluppare il SOI senza le Fab? GF ha abbandonato il 22nm SOI perchè è IBM che l'ha abbandonato... AMD ilSOI l'ha acquistato da IBM...Non lo devi chiedere a me, ho solo riportato quanto avevo letto...

Queste news sono di gennaio:
http://semiaccurate.com/2012/01/09/global-foundries-fab-8-is-making-chips/

http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/36465.wss

...avevo un link ad aggiornamenti più recenti, ma non lo ritrovo...

Per contro (o pro :)), non è detto che i 28nm per AMD, non vengano prodotti proprio a Dresda...si vocifera di 2013 molto inoltrato...

http://semiaccurate.com/2011/07/05/globalfoundries-testing-28nm/

paolo.oliva2
27-07-2012, 09:02
Non lo devi chiedere a me, ho solo riportato quanto avevo letto...

Queste news sono di gennaio:
http://semiaccurate.com/2012/01/09/global-foundries-fab-8-is-making-chips/

http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/36465.wss

...avevo un link ad aggiornamenti più recenti, ma non lo ritrovo...

Per contro (o pro :)), non è detto che i 28nm per AMD, non vengano prodotti proprio a Dresda...si vocifera di 2013 molto inoltrato...

http://semiaccurate.com/2011/07/05/globalfoundries-testing-28nm/

Vorrei un po' capirci meglio...

Il primo articolo parla di produzione congiunta del 32nm SOI per la Fab 8, mentre sappiamo che la Fab 8 dovrebbe produrre 28nm e 20nm... è un articolo vecchio?

Il secondo non riesco ad aprirlo...

Pero', per intenerci... IBM vende ad AMD il SOI, AMD vende a GF le Fab, IBM chiede di produrre a GF proci per lei?

Cioè... semplificando, saltando il passaggio AMD-GF, sarebbe come se IBM vendesse ad AMD il SOI per poi pagare ad AMD per la produzione di proci, pur avendo le Fab... strano come percorso.

Pat77
27-07-2012, 09:14
Il primo articolo parla di produzione congiunta del 32nm SOI per la Fab 8, mentre sappiamo che la Fab 8 dovrebbe produrre 28nm e 20nm... è un articolo vecchio?

Parlano chiaramente di 32SOI a New York, e di testing dei 28nm a Dresda, mi dai il link delle voci che parlano dei 28nm e 20nm a New York, non ho trovato nulla in rete, perchè fare il testing a Dresda e produrli in America?

Comunque stamattina stavo leggendo in bagno (:ciapet: ) un articolo di Chip su Piledriver, premesso che considero abbastanza generica la loro valutazione, ma commentando il +15% di pile secondo loro è più che altro di frequenza che di architettura.

blindwrite
27-07-2012, 10:46
la fabbrica di sviluppo 32/28/20 base e' a fishkill. E' una fab condivisa di proprieta' IBM.

Le varie varianti (SOI,G,LPG,FDSOI) sono sviluppate dai chi ne ha bisogno nella fab proprietarie.

paolo.oliva2
27-07-2012, 13:11
Parlano chiaramente di 32SOI a New York, e di testing dei 28nm a Dresda, mi dai il link delle voci che parlano dei 28nm e 20nm a New York, non ho trovato nulla in rete, perchè fare il testing a Dresda e produrli in America?

Comunque stamattina stavo leggendo in bagno (:ciapet: ) un articolo di Chip su Piledriver, premesso che considero abbastanza generica la loro valutazione, ma commentando il +15% di pile secondo loro è più che altro di frequenza che di architettura.

Era nei link dei miei post precedenti... pero' c'è molta confusione... perchè nel mio link parlano chiaramente di possibilità della Fab 8 di inizio produzione 28nm a inizio 2013, mentre la Fab 7, di Dresda, sarebbe operativa DOPO la conversione per gli inizi 2014.
Cioè... come farebbero a testare il 28nm a Dresda e a NY essere operativi a produrlo prima della Fab 7?

Secondo me... le notizie cambiano di volta in volta a seconda delle performances silicio ottenute rispettivamente sia dal 32nm SOI che dal 28nm Bulk...

Collegandomi alla fine del tuo post, se il 32nm SOI concedesse frequenze del 15% superiori rispetto allo step B2g, il che vorrebbe dire 4,140GHz def per 125W, sarebbe un casino, penso io, per il motivo che la scelta del Bulk mi sembra dettata non da performances superiori del silicio ma da costi inferiori.

Facendo un esempio... lasciando a parte l'IPC perchè dipenderebbe dall'architettura Zambesi/Piledriver...

un 8150 3,6GHz = 170€, diciamo proporzionando il prezzo alle prestazioni, il tutto sul 32nm SOI.

un 8150 sempre a 3,6GHz, ma sul 28nm Bulk, supponiamo 130€ se fosse realizzato sul 28nm Bulk, per via del costo inferiore di produzione.

Quindi la scelta del Bulk non sarebbe per performances superiori ma per un abbassamento del prezzo mantenendo un margine di guadagno uguale.

Pero', se con lo step C sarebbe possibile un 8150 a 4,2GHz, ribalterebbe tutto, perchè un 8150 a 170€ è vendibile per la potenza ottenuta a 3,6GHz, ma se portato a 4,140GHz con un +15% di frequenza, conservando lo stesso rapporto prestazioni/prezzo, idem si dovrebbe aggiungere il 15% ai 170€...

Secondo me il punto cruciale è che AMD DEVE necessariamente offrire più potenza di un 8150 e questo lo puo' ottenere unicamente in 2 modi, non comunque divisi:

- aumento di IPC o con ottimizzazione senza intervento all'architettura, stile Piledriver, quindi pochi soldi, oppure potenziando il core con interventi profondi, e tutti soldi di tasca sua.

- aumento della frequenza operativa a parità di TDP, quindi investimenti da parte di GF che si tradurrebbero in un aumento dei costi del die, ben più fattibile perchè si collegherebbe al discorso 8150-170€, 8190-4GHz vendibile a più di 170€.

Secondo me AMD starebbe comunque guardando il potenziamento IPC a core di BD, inteso sempre nel CMT e nel modulo... ma comunque aspettando che passino sti 2 anni prima del 20nm e delle APU CPU+GPU nell'elaborazione dati, sperando in una boccata di ossigeno da parte del silicio tradotto in frequenze maggiori a parità di TDP.

shellx
27-07-2012, 14:07
cut...

Secondo me AMD starebbe comunque guardando il potenziamento IPC a core di BD, inteso sempre nel CMT e nel modulo... ma comunque aspettando che passino sti 2 anni prima del 20nm e delle , sperando in una boccata di ossigeno da parte del silicio tradotto in frequenze maggiori a parità di TDP.

Paolo, l'HSA (fusion2, ibrido o come diavolo si chiamerà) è l'architettura next-Bulldozer.
Da qui ad essa sono quasi 3 gli anni che devono passare, in questi 3 anni ancora dobbiamo assistere a Piledriver (FX-Vishera), Steamroller ed Excavator. Ben 3 evoluzioni di Bulldozer ancora.
Da qui alla fine dell'architettura BD ne passa di acqua sotto i ponti, ed AMD deve guardare come ottimizzare al meglio questa architettura in tutti i suoi prodotti e fasce di mercato, accompagnandola fino alla sua ultima incarnazione (excavator), proprio come fece con stars k10 portandola fino all'ultimo buon Thuban.

Lasciamo perdere adesso i discorsi della prossima architettura (APU CPU+GPU nell'elaborazione dati), ecc ecc... Sono cose troppo distanti e cose che non sappiamo che modifiche potrebbero prendere nel tempo.
Oltretutto l'architettura HSA ibrida che dovrebbe esserci dopo quella BD, erediterà il CMT come per BD, ma sarà un architettura molto piu complessa e sofisticata, dove merita molte riflessioni e analisi fatte con un approccio diverso da come facciamo con quelle attuali.

Parliamo quindi di BD attuale, è ancora presto parlare dell'evoluzione excavator di bd, figuriamoci del dopo BD.

kaamos
27-07-2012, 15:04
Salve,dovrei cambiare cpu,al momento ho una 990fx fatality socket am3+.

Vorrei una conferma per il socket piledriver,non mi è chiaro se sarà basato su am3+ o FM2

capitan_crasy
27-07-2012, 15:06
Salve,dovrei cambiare cpu,al momento ho una 990fx fatality socket am3+.

Vorrei una conferma per il socket piledriver,non mi è chiaro se sarà basato su am3+ o FM2

Le CPU Vishera con architettura Piledriver sono basate sul socket AM3+, mentre le APU Trinity sempre con architettura Piledriver sono basate sul socket FM2...

kaamos
27-07-2012, 15:11
Le CPU Vishera con architettura Piledriver sono basate sul socket AM3+, mentre le APU Trinity sempre con architettura Piledriver sono basate sul socket FM2...

Adesso si spiega tutto...grazie mille.
Aspetterò ancora un pò allora prima di prendere un FX.

Grizlod®
27-07-2012, 19:47
Vorrei un po' capirci meglio...

Il primo articolo parla di produzione congiunta del 32nm SOI per la Fab 8, mentre sappiamo che la Fab 8 dovrebbe produrre 28nm e 20nm... è un articolo vecchio?

Il secondo non riesco ad aprirlo...

Pero', per intenerci... IBM vende ad AMD il SOI, AMD vende a GF le Fab, IBM chiede di produrre a GF proci per lei?

Cioè... semplificando, saltando il passaggio AMD-GF, sarebbe come se IBM vendesse ad AMD il SOI per poi pagare ad AMD per la produzione di proci, pur avendo le Fab... strano come percorso.Lo conosci benissimo il motivo per cui è nata GF. Si erano associati gli arabi (che avevano una quota azionaria importante di AMD) con AMD ed IBM appunto, formando ATIC, quando AMD stessa era nella cacca dopo la commercializzazione di Agena col bug del TLB (e successivo workaround del BIOS). Ora AMD è uscita definitivamente da ATIC (anche un po costretta forse ad andarsene...), ma IBM ne è tutt'ora parte integrante, quindi socia a tutti gli effetti...

Se ti ricordi, il difficile per le fabs di Dresda era la conversione dai 45nm, ma dai 32nm sarebbe stato molto più semplice. Quindi è naturale che AMD, veda le proprie CPU uscire da Dresda (e meno male aggiungo io)...

Non molto tempo fa Rory Read se l'è tenuta buona GF, perchè se glieli (:D) fa girare...

carlottoIIx6
27-07-2012, 21:38
beh mica tanto ci azzecca con sto thread...

ti sfugge sempre il punto fondamentale:
"OpenCL non solo offre accelerazione tramite la GPU, ma si può usare anche nella CPU per fornire un buon multi-threading... cut ", ha dichiarato Oliveira.

inoltre open cl può essere usata dai processori anche senza scheda grafica, per esempio è una alternativa alle avx:

"... quindi se avessimo voluto ad esempio il set d'istruzioni AVX, avremmo dovuto generare due build, perché non avrebbe funzionato sui vecchi sistemi. Con OpenCL, possiamo farlo distribuendo una sola build: è una tecnologia davvero interessante".

è una piattaforma aperta, non grafica-dipendenti, ed p legata al successo delle suluzioni BD alla grande.


edit: questa potrebbe essere invece la fortuna futura di amd:
"Non amiamo lasciare indietro nessuno e non è possibile scrivere ogni tecnologia per tutte le piattaforme. Se avessimo scritto una funzione in CUDA, avrebbe funzionato solo su schede Nvidia, e se l'avessimo fatto in DirectCompute avremmo coperto solo i PC Windows e non i Mac. Combinando entrambe avremmo comunque escluso una grande fetta di consumatori. Ecco una buona ragione per scegliere OpenCL."

Lino P
28-07-2012, 01:26
si attendono nuovi chipset in concomitanza all'uscita dei pile?

Phenomenale
28-07-2012, 08:07
Sui nuovi chipset abbiamo articolo & roadmap:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-nel-futuro-di-amd-per-le-cpu-socket-am3+_39358.html

capitan_crasy
28-07-2012, 09:47
si attendono nuovi chipset in concomitanza all'uscita dei pile?

ehmm... ce un po di mistero su questo argomento.
Fino a qualche settimana fa ero sicuro al 90% che AMD non avrebbe presentato nuovi chipset sul socket AM3+, in quanto per Steamroller ci sarebbe stato un nuovo socket basato con ogni probabilità sull'infrastruttura FMx.
Poi a sorpresa ho ricevuto alcune voci di un possibile nuovo chipset per socket AM3+ con tanto di supporto al PCI-Express 3.0; questo significa non solo un nuovo chipset ma anche un evoluzione nel suo processo produttivo e un probabile ritorno di fiamma del socket sulle future generazioni di CPU AMD.
Ieri invece ho ricevuto un altra conferma che non ci saranno nuovi chipset e che il socket AM3+ sarà sostituito l'anno prossimo...
Personalmente sono propenso di dire che non ci sarà nessun nuovo chipset AMD, ormai manca poco all'uscita di vishera e per ora non ce nessuna traccia (anche a livello tecnico) di un qualsiasi novità sul fronte infrastruttura AM3+...

Sui nuovi chipset abbiamo articolo & roadmap:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-nel-futuro-di-amd-per-le-cpu-socket-am3+_39358.html

Ormai è troppo vecchia; è probabile che quella roadmap sia stata cambiata già da tempo...

Lino P
28-07-2012, 10:29
c'è una cosa che non mi è chiara. Davo 1 sguardo a varie mamme presenti in listino di teconcomputer, alla ricerca di qualcosa di economico e funzionale da abbinare magari ad un 4100. Notavo che alcune piastre come le m5a97, sia lisce che pro, ma anche mamme + evolute come per esempio la m5a99x EVO o simili, non supportano i bulldozer nativamente alla priva rev di bios, ma dalla seconda in poi. questo significhrebbe che se prendi una mamma del genere potresti dover upgradare il bios? NOtavo che sito asus alla mano, solo le mamme recentissime sono date con supporto al bulldozer già dal primo bios.
Strano, credevo che tutte le mamme native am3+ lo fossero.
Se così fosse è inconcepibile che bisogna aggiornare il bios con un procio supportato prima di meter su un bulldozer.
Notavo invece che le rev 2 delle mobo di cui sopra, li supportano nativamente.

isomen
28-07-2012, 11:53
c'è una cosa che non mi è chiara. Davo 1 sguardo a varie mamme presenti in listino di teconcomputer, alla ricerca di qualcosa di economico e funzionale da abbinare magari ad un 4100. Notavo che alcune piastre come le m5a97, sia lisce che pro, ma anche mamme + evolute come per esempio la m5a99x EVO o simili, non supportano i bulldozer nativamente alla priva rev di bios, ma dalla seconda in poi. questo significhrebbe che se prendi una mamma del genere potresti dover upgradare il bios? NOtavo che sito asus alla mano, solo le mamme recentissime sono date con supporto al bulldozer già dal primo bios.
Strano, credevo che tutte le mamme native am3+ lo fossero.
Se così fosse è inconcepibile che bisogna aggiornare il bios con un procio supportato prima di meter su un bulldozer.
Notavo invece che le rev 2 delle mobo di cui sopra, li supportano nativamente.

Ciao carissimo, é un piacere ritrovarti qui...

credo che sia dovuto al ritardo di BD, molte mobo am3+ érano già in commercio all'uscita delle cpu, ma prendendola nuova ora (tranne che uno becchi un fondo di magazzino) penso dovrebbe trovare il bios già aggiornato a una rev che lì supporta.

;) CIAUZ

Lino P
28-07-2012, 11:56
Ciao carissimo, é un piacere ritrovarti qui...

credo che sia dovuto al ritardo di BD, molte mobo am3+ érano già in commercio all'uscita delle cpu, ma prendendola nuova ora (tranne che uno becchi un fondo di magazzino) penso dovrebbe trovare il bios già aggiornato a una rev che lì supporta.

;) CIAUZ

ciao caro :)
il dubbio era proprio quello, è un'indecisone che può costare cara per chi non ha una cpu di supporto. Del resto per le mobo che citavo sopra vedo già sul sito asus le rev 2 pronte per bulldozer, c'è sempre però da vedere quale ti mandano se la prendi :)

Theodorakis
28-07-2012, 12:24
Sui nuovi chipset abbiamo articolo & roadmap:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-nel-futuro-di-amd-per-le-cpu-socket-am3+_39358.html

Sembra che il SB950 accompagnerà la presentazione di piledriver, secondo alcune voci: http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/1460-south-bridge-950-fino-a-meta-2013-per-amd

isomen
28-07-2012, 12:36
ciao caro :)
il dubbio era proprio quello, è un'indecisone che può costare cara per chi non ha una cpu di supporto. Del resto per le mobo che citavo sopra vedo già sul sito asus le rev 2 pronte per bulldozer, c'è sempre però da vedere quale ti mandano se la prendi :)

Generalmente nei negozi fisici é così, comprando online é possibile chiedere prima... alcuni rispondono anche :D

;) CIAUZ

shellx
28-07-2012, 18:15
ciao caro :)
il dubbio era proprio quello, è un'indecisone che può costare cara per chi non ha una cpu di supporto. Del resto per le mobo che citavo sopra vedo già sul sito asus le rev 2 pronte per bulldozer, c'è sempre però da vedere quale ti mandano se la prendi :)

Se tu fai l'ordine di una rev 2.0 loro hanno l'obbligo di mandarti quel modello, è come se tu prenotassi una automobile con optional e loro ti danno la serie base.
Per cui nel caso come dici tu ti dovessero mandare la 1.0 tu hai diritto a fartela sostiuire o farti risarcire il denaro, in quanto il modello da te ordinato e pagato non corrisponde al prodotto da te visionato e da loro messo in vendita tramite il loro e-shop (ergo non conforme).

Chiramente per evitare le spiacevoli seccature di rispedizione, come ti hagia detto isomen, è sempre meglio fargli notare e sottolineare che sei interessato ad un modello 2.0.

Tutto questo per quanto riguarda l'online. Per i negozi fisici invece, lo chiedi al venditore, se lui non ti sa dare risposta, ha il dovere di aprirti il pacco (e le mobo non sono sai mai sigillate con un involucro, ma hanno la linguetta ad incastro nello scatolo, e ultimamente vanno di moda le paratie frontali dello scatolo con un parte a strappo stile serie ROG, per cui sollevi la paratia e ti ritrovi un pannello trasparente dove si vede direttamente la mobo in bella vista, ma questo vale per i prodotti top di gamma) e visioni sulla mobo stessa sec'è scritto 1.0 o 2.0. Ma se non erro, nella parte laterale dello scatolo stesso tramite una targhettina bianca adesiva il produttore stesso riporta la sigla di revisione (in piccolo) accanto al modello ed a altri dettagli del prodotto, quindi senza la necessita di aprire il pacco.

Lino P
28-07-2012, 18:17
Se tu fai l'ordine di una rev 2.0 loro hanno l'obbligo di mandarti quel modello, è come se tu prenotassi una automobile con optional e loro ti danno la serie base.
Per cui nel caso come dici tu ti dovessero mandare la 1.0 tu hai diritto a fartela sostiuire, in quanto il modello da te ordinato e pagato non corrisponde al prodotto da te visionato e da loro messo invendita tramite il loro e-shop.

Chiramente per evitare le spiacevoli seccature di rispedizione, come ti hagia detto isomen, è sempre meglio fargli notare e sottolineare che sei interessato ad un modello 2.0.

chiaro d'accordo su tutto ;)
c'è solo da chiedere prima nel caso in cui non fosse specificato...

shellx
28-07-2012, 18:29
chiaro d'accordo su tutto ;)
c'è solo da chiedere prima nel caso in cui non fosse specificato...

Questo per il bene del sangue non avvelenato da noie e sbattimenti tristi come una latrina accanto al piatto dove mangi, è altamente consigliato ;)

paolo.oliva2
28-07-2012, 19:51
Paolo, l'HSA (fusion2, ibrido o come diavolo si chiamerà) è l'architettura next-Bulldozer.
Da qui ad essa sono quasi 3 gli anni che devono passare, in questi 3 anni ancora dobbiamo assistere a Piledriver (FX-Vishera), Steamroller ed Excavator. Ben 3 evoluzioni di Bulldozer ancora.
Da qui alla fine dell'architettura BD ne passa di acqua sotto i ponti, ed AMD deve guardare come ottimizzare al meglio questa architettura in tutti i suoi prodotti e fasce di mercato, accompagnandola fino alla sua ultima incarnazione (excavator), proprio come fece con stars k10 portandola fino all'ultimo buon Thuban.

Lasciamo perdere adesso i discorsi della prossima architettura (APU CPU+GPU nell'elaborazione dati), ecc ecc... Sono cose troppo distanti e cose che non sappiamo che modifiche potrebbero prendere nel tempo.
Oltretutto l'architettura HSA ibrida che dovrebbe esserci dopo quella BD, erediterà il CMT come per BD, ma sarà un architettura molto piu complessa e sofisticata, dove merita molte riflessioni e analisi fatte con un approccio diverso da come facciamo con quelle attuali.

Parliamo quindi di BD attuale, è ancora presto parlare dell'evoluzione excavator di bd, figuriamoci del dopo BD.

Io penso che l'architettura BD, nel discorso moduli, era già stata inquadrata in vista delle APU next-generations. Per me... io vedo più lo sviluppo di BD, Vishera, Escavator e similari, più una evoluzione correlata alle APU next-generations che una evoluzione a parte da buttare nel cestino quando le APU next-generations diventeranno attuali.
E' chiaro che non ne posso essere sicuro :sofico: , ma comunque diversamente sarebbe un cambiamento notevole della strategia AMD.
Guarda l'architettura Phenom... stessa architettura, condita per n core in un arco ENORME di tempo... non ci vedo AMD cambiare 2 architetture nell'arco di 4 anni e nello stesso tempo cambiamenti profondi nell'architettura BD, il che significherebbe investimenti consistenti senza neppure un arco di tempo utile per recuperare quanto speso.

Da ignorante, non escludo che Escavator possa avere un raddoppio delle prestazioni, come si vocifera... ma se lo fosse, io lo inquadrerei in una evoluzione del modulo che con l'APU diventerebbe anzichè 2 core X86, 1 core X86 e GPU più che una evoluzione di BD e chiuso...

Pinco Pallino #1
28-07-2012, 22:30
Avete letto dei cervelli in fuga da AMD?
Si parla di diversi dirigenti ed ingegneri di spicco.
Tra cui anche il responsabile dello sviluppo della piattaforma Comal (Trinity mobile).

Magari qualche cambiamento male non gli fa...

paolo.oliva2
29-07-2012, 10:40
QUI (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.benchmark.pl%2Faktualnosci%2Famd-1070-1090fx-chipsety-2013-rok.html) (tradotto dal polacco con Google) c'è un riporto circa i nuovi chip-set 1090, con pure un confronto con la controparte.

Sintetizzando, sarà presentato durante la premiere della terza generazione AMD FX Steamroller core, quindi probabilmente nella seconda metà del prossimo anno.

capitan_crasy
29-07-2012, 11:00
QUI (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.benchmark.pl%2Faktualnosci%2Famd-1070-1090fx-chipsety-2013-rok.html) (tradotto dal polacco con Google) c'è un riporto circa i nuovi chip-set 1090, con pure un confronto con la controparte.

Sintetizzando, sarà presentato durante la premiere della terza generazione AMD FX Steamroller core, quindi probabilmente nella seconda metà del prossimo anno.

Secondo me non sanno quello che scrivono o almeno stanno talmente sul vago che non si capisce se il 1090FX sia per il socket AM3+ oppure per una nuova infrastruttura, ma in questo caso il northbridge è un elemento che non verrà più utilizzato...:wtf:
Le prossime CPU Opteron Steamroller avranno bisogno di un nuovo socket e con ogni probabilità a causa del controller PCI-express integrato nel DIE...
Dato che storicamente gli Opteron sono le anticamera delle soluzioni desktop è probabile che anche queste soluzioni siano destinate sulla via nel nuovo socket.
Inoltre ribadisco che quella roadmap è ormai vecchia e priva di valore...

HacNet
29-07-2012, 11:48
che ne pensate:O
4 core 32 threads:oink:
paolo! capy!

http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_run.php?q=c2ffc8ee8feed3e2d7e3d1e9cfbd80b197f297aa9abccff2c2


questo è l'intel...

http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_run.php?q=c2ffc8ee8feed3e2d6e2d0e0c6b489b89efb9ea393b5c6fbcb

shellx
29-07-2012, 13:20
cut..

Sintetizzando, sarà presentato durante la premiere della terza generazione AMD FX Steamroller core, quindi probabilmente nella seconda metà del prossimo anno.

Il chipset 1090FX sarà possibile solo se le cpu FX Steamroller saranno ancora basate sull'infrastruttura AMx (quindi AM3+ in questo caso). Ma nel 90% delle probabilità gli FX Steamroller saranno basati sull'infrastruttura FMx.

Il northbridge attualmente sulle piattaforme AM3+ ha modo di esistere solo perchè ha integrato al suo interno SOLO l'hub pci-e, le infrastrutture FMx (anche le attuali) sono esenti da northbridge, in quanto il controller che gestisce le multi-linee pci-e è integrato nel die dei processori (apu/cpu).

Le infrastrutture FMx non hanno nessun northbridge, ergo se gli FX Steamroller passeranno a questa infrastruttura (al 90%), non ci sarà nessun 1090FX ma avremo il controller pci-e integrato negli FX che al 100% non saranno APU, ma tradizionali CPU con controller pci-e integrato nel die (un po come accade nelle cpu del socket 2011 di intel).

Per quanto riguarda il Southbridge: l'attuale è SB950, se gli FX Steamroller dovessero basarsi ancora sul socket AM3+ sicuramente assieme al northbridge anch'esso subira un upgrade, verrà revisionato (SB1060 si diceva anche un passaggio all'FCH accoppiato al Northbridge).
Nel caso piu probabile invece, se gli FX Steamroller passeranno a infrastruttura FMx, il Southbridge sarà l'FCH basato su una evolutiva famiglia Hudson Dx con nome commerciale Axx.

Nota: ricordo anche che il prossimo top FCH per le APU/CPU Kaveri sarà A95 basato sulla prossima famiglia Hudson (mi sembra la D5, perchè gli attuali A85 per Trinity si basano ancora sulla Hudson D4 come gli A75 per Llano). Gli FX Steamroller utilizzeranno lo stesso di quello Kaveri (A95) ? O verrà utilizzato uno superiore (es: ipotetico A105 basato sulla stessa o diversa famiglia Hudson rispetto l'A95), per differenziare le piattaforme di fascia alta desktop da quelle mainstream ?

Restiamo a guardare cosa accade, chi vivrà vedrà... ;)

paolo.oliva2
31-07-2012, 09:58
che ne pensate:O
4 core 32 threads:oink:
paolo! capy!

http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_run.php?q=c2ffc8ee8feed3e2d7e3d1e9cfbd80b197f297aa9abccff2c2


questo è l'intel...

http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_run.php?q=c2ffc8ee8feed3e2d6e2d0e0c6b489b89efb9ea393b5c6fbcb

C'è un po' di casino nelle descrizioni del sistema AMD.
Innanzitutto non puo' essere un sistema 4X considerando il singolo procio 8 moduli 16 core, altrimenti sarebbe un 64 core e 64 TH, inoltre è completamente sballata la rilevazione della grandezza della L3, 6MB perchè sarebbe 8MB nel caso di un X8 e 16MB nel caso di un X6, quindi 6MB proprio non esiste.
A parte la sigla Opteron riportata, penso che il sistema sia 2 Opteron X16, cioè 2 proci 8 moduli, 16 core, 16MB di L2 e 16MB di L3, e tornerebbe 32 core 32TH.
Il fatto di riportare 4X penso rifletti la voglia di evidenziare che si trattano di 2 die a package su 2 proci totali... ma non ne capisco il senso... anche perchè è fuorviante per inquadrare la mobo... in quanto 4X per me vorrebbe dire 4 socket. L'errore di rilevazione dimensione L3 mi sembra patetico... dopo 1 anno di commercializzazione Zambesi... se pensassi male, unendo le 2 cose, direi che dava forse fastidio riportare 2X 16 core 16MB di L2 e 16MB di L3.

paolo.oliva2
01-08-2012, 09:18
Il chipset 1090FX sarà possibile solo se le cpu FX Steamroller saranno ancora basate sull'infrastruttura AMx (quindi AM3+ in questo caso). Ma nel 90% delle probabilità gli FX Steamroller saranno basati sull'infrastruttura FMx.

Il northbridge attualmente sulle piattaforme AM3+ ha modo di esistere solo perchè ha integrato al suo interno SOLO l'hub pci-e, le infrastrutture FMx (anche le attuali) sono esenti da northbridge, in quanto il controller che gestisce le multi-linee pci-e è integrato nel die dei processori (apu/cpu).

Le infrastrutture FMx non hanno nessun northbridge, ergo se gli FX Steamroller passeranno a questa infrastruttura (al 90%), non ci sarà nessun 1090FX ma avremo il controller pci-e integrato negli FX che al 100% non saranno APU, ma tradizionali CPU con controller pci-e integrato nel die (un po come accade nelle cpu del socket 2011 di intel).

Per quanto riguarda il Southbridge: l'attuale è SB950, se gli FX Steamroller dovessero basarsi ancora sul socket AM3+ sicuramente assieme al northbridge anch'esso subira un upgrade, verrà revisionato (SB1060 si diceva anche un passaggio all'FCH accoppiato al Northbridge).
Nel caso piu probabile invece, se gli FX Steamroller passeranno a infrastruttura FMx, il Southbridge sarà l'FCH basato su una evolutiva famiglia Hudson Dx con nome commerciale Axx.

Nota: ricordo anche che il prossimo top FCH per le APU/CPU Kaveri sarà A95 basato sulla prossima famiglia Hudson (mi sembra la D5, perchè gli attuali A85 per Trinity si basano ancora sulla Hudson D4 come gli A75 per Llano). Gli FX Steamroller utilizzeranno lo stesso di quello Kaveri (A95) ? O verrà utilizzato uno superiore (es: ipotetico A105 basato sulla stessa o diversa famiglia Hudson rispetto l'A95), per differenziare le piattaforme di fascia alta desktop da quelle mainstream ?

Restiamo a guardare cosa accade, chi vivrà vedrà... ;)

In effetti non torna nulla... se AMD volesse commercializzare il 1090, lo dovrebbe fare sul socket AMX (supponendo per assurdo un dopo AM3+, basato sull'NB on-mobo).
Se invece l'NB diventerebbe integrato nel procio, il 990 dovrebbe essere l'ultimo chip-set di questa serie.

Puo' darsi che AMD abbia optato per non commercializzare il 1090 per far si che le case produttrici di mobo non facciano il cartello con l'upgrade bios di Vishera obbligando i potenziali acquirenti di Vishera possessori di Zambesi a dover cambiare mobo... stile Phenom II X4-Thuban... oppure, comunque, a favorire un abbassamento prezzi mobo in quanto lo stesso modello starebbe in commercio per il doppio del tempo... da 1 anno a 2 anni, rendendo il prezzo Vishera+mobo più competitivo.

Oppure... forse l'ipotesi più realistica, di chip-set 9XX AMD ne ha i magazzini pieni perchè l'aspettativa di vendite Zambesi era di molto superiore...

Io continuo a non intravedere segnali molto positivi su Vishera e BD in particolare, nel senso che se AMD/GF riuscissero a fornire un +15% di IPC lato procio unito ad un +15% di frequenze lato silicio, il discorso prezzo competitivo sarebbe relativo, ed idem il discorso socket FMX, perchè l'upgrade sarebbe legato a quanto potrà offrire il dopo Vishera rispetto al socket FMX.
Cioè... per me come penso per chiunque, l'upgrade ad un Vishera, anche in previsione di un guadagno MINIMO del 15%, conservando la mobo, sarebbe accettabile perchè il costo si limiterebbe alla sola CPU.
Se il dopo Vishera garantisse un +15% ma costringesse a cambiare mobo per via del socket, sarebbe un discorso ben diverso...
Io, personalmente, vedrei "giusto" il cambiamento del socket solamente in abbinamento alla migrazione DDR3-DDR4, quindi quando comunque sarebbe forzato... un PCI integrato nel procio non lo vedo necessario assolutamente.

Cioè... per me la cosa si sintetizzerebbe cosi':

Piledriver incrementa del 10-15% l'IPC su Zambesi con interventi minimi sull'architettura = investimento basso, incremento frequenza/TDP silicio dallo step B2g al CX da quantificare. Il dopo-Vishera... il 28nm Bulk come si posizionerà rispetto al 32nm SOI? Perchè più lo step C del 32nm SOI guadagnerà sul B2g, meno margine, se non addirittura nullo o inferiore avrebbe il 28nm Bulk.
Ed il problema non sarebbe da poco, perchè per garantire un plus di potenza del 15% su Vishera, se il silicio permettesse già un +10% di frequenze a parità di TDP, l'intervento richiesto per potenziare l'architettura sarebbe minimo... ma se il silicio addirittura non guadagnasse nulla, quel 15% lo si dovrebbe tirare fuori dall'architettura e Vishera dovrebbe già aver ottimizzato quanto era possibile, quindi bisognerebbe intervenire profondamente sull'architettura, = maggiori investimenti.
Addirittura si potrebbe pure ipotizzare che il 28nm Bulk possa perdere in frequenza/TDP rispetto al 32nm SOI, perchè se da una parte sarebbe assurdo che AMD cambi miniaturizzazione se ottenesse meno prestazioni, dall'altra il Bulk costa molto meno del SOI, quindi comunque giustificabile.

Bah... io credo che AMD punti più su un prodotto dignitoso nel complesso, chip-set, socket, procio, mirato più sul prezzo/prestazioni, per il tempo necessario fino al dopo X86.

Pat77
01-08-2012, 09:47
Oppure... forse l'ipotesi più realistica, di chip-set 9XX AMD ne ha i magazzini pieni perchè l'aspettativa di vendite Zambesi era di molto superiore...

Io penso male: è dalla serie 7xx che producono chipset identici, forse ora si sono accorti che per supporto nativo a USB3 e una migliore gestione della banda sata per gli ssd sono costretti a produrre qualcosa di diverso, e aspettano il nuovo socket per farlo.

paolo.oliva2
04-08-2012, 13:49
@Capitano :D

Non si sa nulla di eventuali Vishera ES distribuiti alle case produttrici di mobo?

Considerando valida la notizia di Vishera nel Q3, quindi luglio-agosto-settembre, anche considerando l'ultimo giorno del Q3, cioè il 30 settembre per il lancio (escludendo comunque l'effettiva disponibilità d'acquisto), credo che le case produttrici di mobo abbiano bisogno di almeno 1 mese per preparare i bios specifici per Vishera, quindi in questo mese si dovrebbe venire a sapere della diffusione ES di Vishera...

Il nuovo set di istruzioni implementato in Vishera... deve essere implementato a sua volta nel bios o è trasparente?

Non so se essere ottimista o pessimista per il fatto di questo silenzio... se gli ES AMD non li avesse ancora diffusi, da una parte potrebbe essere perchè ancora non sarebbero disponibili, dall'altra per segretare fino alla fine le frequenze operative... anche perchè ormai sull'IPC Trinity le carte in tavola le ha scoperte...

HacNet
04-08-2012, 15:50
Il fatto di riportare 4X penso rifletti la voglia di evidenziare che si trattano di 2 die a package su 2 proci totali... ma non ne capisco il senso... anche perchè è fuorviante per inquadrare la mobo... intanto sappiamo che è un mb dual socket:)

paolo la vedi qui quale potrebbe essere la MB?

http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_system.php?q=cda598aa9fa89ea88ee9d4f9c8ee9ca190b6dfe2d7f199a491b7cff2c3e580e5d8e8cebd80b0&l=en

capitan_crasy
04-08-2012, 16:07
@Capitano :D

Non si sa nulla di eventuali Vishera ES distribuiti alle case produttrici di mobo?

Presumibilmente, ma in realtà non ho informazioni in merito...


Considerando valida la notizia di Vishera nel Q3, quindi luglio-agosto-settembre, anche considerando l'ultimo giorno del Q3, cioè il 30 settembre per il lancio (escludendo comunque l'effettiva disponibilità d'acquisto), credo che le case produttrici di mobo abbiano bisogno di almeno 1 mese per preparare i bios specifici per Vishera, quindi in questo mese si dovrebbe venire a sapere della diffusione ES di Vishera...


Sui tempi siamo più tra (fine) Q3 e il Q4...


Il nuovo set di istruzioni implementato in Vishera... deve essere implementato a sua volta nel bios o è trasparente?

Implementato come tutte le nuove caratteristiche di Vishera...


Non so se essere ottimista o pessimista per il fatto di questo silenzio... se gli ES AMD non li avesse ancora diffusi, da una parte potrebbe essere perchè ancora non sarebbero disponibili, dall'altra per segretare fino alla fine le frequenze operative... anche perchè ormai sull'IPC Trinity le carte in tavola le ha scoperte...

Quale silenzio?:D
Anche con Thuban le informazioni delle semplici frequenze arrivarono solo alla fine, quindi non preoccuparti troppo...
Inoltre Trinity FM2 è già pronto e comunque non ci sono molti bench in rete...

paolo.oliva2
05-08-2012, 21:23
OK :D.
Aspettiamo che passi agosto, credo che dopo si saprà qualche cosa di più.
Quello che mi incuriosisce di più è di conoscere le frequenze def e turbo... anche in previsione del passaggio dal SOI al Bulk...

capitan_crasy
06-08-2012, 11:11
Appare su un forum cinese un primo presunto sample di una CPU FX con architettura Piledriver:

http://i.imgur.com/Gs3oH.jpg
http://i.imgur.com/b0xOo.jpg
http://i.imgur.com/Y3ybb.jpg

Il sample è un ES step C0 e dovrebbe avere una frequenza di clock @ 3.30Ghz e frequenza TB @ 3.90Ghz, il che lo renderebbe simile a un FX-8120...
La CPU è montata su una scheda mamma Asus Crosshair V; con ogni probabilità il bios non supporta le nuove caratteristiche dell'architettura Piledriver riconoscendo la CPU come un classico core Zambezi...

AIDA con memorie DDR3 @ 2400Mhz
http://i.imgur.com/kwB4F.jpg

Ecco alcuni bench:
http://i.imgur.com/XrRp2l.jpg (http://imgur.com/XrRp2)http://i.imgur.com/FcRCWl.jpg (http://imgur.com/FcRCW)
http://i.imgur.com/1mB9ol.jpg (http://imgur.com/1mB9o)
http://i.imgur.com/X5QJel.jpg (http://imgur.com/X5QJe)
http://i.imgur.com/cpNK0l.jpg (http://imgur.com/cpNK0)

Ricordo che come al solito queste immagini vanno prese con le dovute cautele e non si sa se lo step C0 sia quello destinato per la produzione in volumi!

Clicca qui... (http://www.coolaler.com/showthread.php/292963-%E5%82%B3%E8%AA%AA%E4%B8%ADAMD%E4%B8%8B%E4%B8%80%E4%BB%A3%E8%99%95%E7%90%86%E5%99%A8-quot-%E6%89%93%E6%A8%81%E6%A9%9FPiledriver-quot-%E8%AB%8B%E4%BD%8E%E8%AA%BF%E6%9C%8D%E7%94%A8!) (forum in lingua cinese)

paolo.oliva2
06-08-2012, 13:58
Secondo me potrebbe essere reale questo ES :D , quindi confermerebbe la data di uscita.
Qualcuno potrebbe confrontare con la stessa versione di AIDA i timing delle cache se differenti da Zambesi?
Peccato che il Vcore e TDP della prima schermata di CPU-Z non sono affidabili... si sarebbe potuto fare un confronto.

I valori dei bench possono migliorare, in quanto il bios non supportando Vishera non supporta le features aggiuntive.

In ogni caso essendo un ES C0 sicuramente è la prima release di Vishera, il che non escluderebbe un C1 commerciale...
Comunque più di 4,8GHz a prima botta, fanno ben sperare.

Phenomenale
06-08-2012, 14:41
Appare su un forum cinese un primo presunto sample di una CPU FX con architettura Piledriver
Clicca qui...[/URL] (forum in lingua cinese)
Grazie Capitano per proporci sempre le news in anteprima!!!
Con il traduttore di Google mi sono letto il topic cinese tradotto in inglese (non traducetelo in italiano che diventa illeggibile), da quanto ho capito in questo ES piledriver si vede solo un miglioramento del rapporto consumi/prestazioni rispetto a zambesi però le performance, intese come ipc, non fanno il botto ma solo un piccolo miglioramento. Bisognerà attendere le frequenze dello stepping finale per tirare le conclusioni finali sulla velocità.

Se volete la mia personale impressione, tra quanto visto in rete per trinity e questo es vishera, direi che piledriver è senza dubbio un core migliore della sua prima versione bulldozer: però non si guadagnerà neppure lui la fama di cpu del "sorpasso".....
Aspettiamo qualche mese, qualcosa magari verrà fuori ;)

Grizlod®
06-08-2012, 14:44
Pure a me, sembra attendibile...

Dalla schermata di AIDA, sembra migliorata l'interfaccia per la cache L3. Per i timings delle caches, siamo lì...

Sui bench 3D marks, non mi ponuncio; è ormai da tempo che non li faccio...idem per la comperssione.

Riguardo a cinebench 11.5, sembra fatto a default, quindi senza turbo, ma dovrebbe intervenire un proprietario di octacore...
Personalmente, non lo considero più di tanto come benchmark e se proprio proprio, prenderei come molto più attendibile il tempo per il suo completamento.

Anche SuperPI, sembra fatto a def frequency ed essendo single thread, dovrebbe essere intervenuto il turbo, ma si sa che cmq in FPU, non è granchè, figuriamoci in puro x87.

shellx
06-08-2012, 18:50
Bisognerà attendere le frequenze dello stepping finale per tirare le conclusioni finali sulla velocità.


E soprattutto bios/mobo revisionate compatibili con gli add_features su vishera.

Phenomenale
07-08-2012, 08:45
Considerando il passato , io non punterei troppo sulla giustificazione dei "bios acerbi"... :fiufiu:

OPP
07-08-2012, 08:55
Considerando il passato , io non punterei troppo sulla giustificazione dei "bios acerbi"... :fiufiu:

ma è una scusa storica quella:fagiano:

solo a me sembra molto scarso questo vishera vedendo gli screen sopra?:stordita:

Phenomenale
07-08-2012, 10:07
Purtroppo no, anche ai cinesi è apparso modesto il miglioramento di vishera ES: secondo me le frequenze di clock giocheranno un ruolo fondamentale nella riuscita del prodotto retail... bisognerà però affrontare l'incognita dei 32nm di GF, che in bulldozer erano deludenti. E' passato un anno, hanno licenziato la vecchia dirigenza, saranno migliorati, no? :fagiano:

overclock80
07-08-2012, 11:04
Giusto un impressione, mi sa che il turbo trattandosi di un ES non sia entrato in funzione, in caso contrario sembra lento.

A memoria, correggetemi se sbaglio, ricordo che un FX8150 a default al superPI 32M (quindi in single) fa 19min30/40 secondi , qui andiamo oltre i 24 minuti, sarebbe un peggioramento di quasi il 20%

gefri
07-08-2012, 11:06
mi sembra ancora molto lontano dal 2600k in cinebench, sbaglio? (ok le frequenze basse, però...)

paolo.oliva2
07-08-2012, 11:16
ma è una scusa storica quella:fagiano:
Mica tanto... un esempio l'abbiamo avuto con l'uscita di Zambesi... se ti ricordi, i valori dei primi bench su Cinebench erano inferiori perchè i primi bios non attivavano il turbo su tutti i core, obbligando poi le rece a cambiare i risultati


solo a me sembra molto scarso questo vishera vedendo gli screen sopra?:stordita:
Si riattacca al discorso sopra... dipende quali features non vengono sfruttate, chiaramente un bios per Zambesi non puo' sfruttare un Vishera...
Intendiamoci... io in un gran progresso di IPC non ci credo molto, quindi non ritengo che il bios sull'IPC possa danneggiare più di tanto.
Diverso invece sul discorso frequenze... perchè quell'ES non rivela quale sarà la frequenza def di Vishera... le performances di un procio cambierebbero e non poco a seconda se la frequenza è 3,3GHz o 3,6GHz, 3,9GHz o addirittura 4,2GHz.
Inoltre... la riduzione del TDP a parità di frequenza è migliorata nettamente... e questo potrebbe influire parecchio nel Turbo... Nell'8150 i vari gradini erano di +300MHz, con Vishera saranno gli stessi oppure forse +400MHz o +500MHz? Questo influirebbe parecchio sul discorso ST più che nell'MT.

Se da una parte si è assolutamente sicuri che Vishera non possa arrivare a potenze top, dall'altra, invece, commercialmente, ad AMD basterebbe un complessivo 15-20% in più di prestazioni di un Zambesi 8150, e sinceramente da quelli screen non vedo nulla che mi faccia pensare che non ci possa riuscire.

capitan_crasy
07-08-2012, 12:19
Considerando il passato , io non punterei troppo sulla giustificazione dei "bios acerbi"... :fiufiu:


ma è una scusa storica quella:fagiano:

solo a me sembra molto scarso questo vishera vedendo gli screen sopra?:stordita:


Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568552&postcount=11215) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216)
Mi fa piacere pensare che allora non conoscevo tutte le vie dei K10 a 45nm quindi ingenuamente pensavo al classico ennesimo BUG non risolto...
Con l'andare del tempo stranamente con la stessa CPU o meglio lo stesso step i risultati miglioravano costantemente questo perchè il primo BIOS non supportando le CPU a 45nm riconosceva il processore come un generico K10 65nm e dato che non era B3 applicava la famosa patch fix dove in pratica faceva crollare le prestazioni.
AMD non supportò MAI ufficialmente lo C0 perchè non era uno step destinato alla produzione ma comunque sia uscirono dei BIOS (in puro stile fai da te) dove supportarono alcune caratteristiche dei K10 a 45nm come la cache L3 a 6MB e altre cose minori.
Più avanti bjt2 e altri spiegarono l'importanza di un BIOS che riconoscesse correttamente la CPU, tanto è vero che AMD rilascia documenti tecnici stile papiro dedicati ai soli BIOS.
Questa è storia del K10 e non ho voglia di riaprire cose già dette e ridette altro che scusa storica...
Per quanto riguarda la questione BIOS per BD una volta, prima dell'uscita ufficiale ho pubblicato una tabella dei vari BIOS per il modello ASUS Crosshair V (scheda scelta da AMD per la presentazione della piattaforma Scorpius) con i pro e i contro delle varie versioni tra cui il supporto globale dell'architettura BD; forse qualcuno pensa che testare una CPU senza il BIOS adatto è uguale come se fosse pienamente supportato o che un ES apparso da nulla sia un indice di prodotto finito...:rolleyes:
Per quanto mi riguarda lo dico e lo ripeto che un ES apparso dal nulla su un forum cinese NON è il prodotto definitivo (può andare anche peggio di così) nè tantomeno supportato e per le informazioni che ho le cose possono solo migliorare ma non troppo altrimenti si crea solo casino...:asd: :cry:

Giusto un impressione, mi sa che il turbo trattandosi di un ES non sia entrato in funzione, in caso contrario sembra lento.

Un impressione che in molti si sono chiesti, basta avere un programma che misura le frequenze dei core durante l'esecuzione del C11.5, purtroppo stiamo parlando di un presunto ES su un forum cinese...


A memoria, correggetemi se sbaglio, ricordo che un FX8150 a default al superPI 32M (quindi in single) fa 19min30/40 secondi , qui andiamo oltre i 24 minuti, sarebbe un peggioramento di quasi il 20%

Piledriver non migliora il "problema" delle istruzioni X87, quindi al di là dell'assurda pratica di testare CPU multicore con un programma dell'età permiana, direi che non è indice di confronto tranne forse per capire se il turbo core interviene e a quale frequenza...

Phenomenale
07-08-2012, 12:42
Questa è storia del K10 e non ho voglia di riaprire cose già dette e ridette altro che scusa storica...
Questa "storia del K10" l'avevo già letta nel vecchio topic dell' aspettando bulldozer, non dubito che la ritroveremo anche nei futuri topic di steamroller ed excavator per giustificare i bios acerbi... :cool:

shellx
07-08-2012, 14:01
Ancora con sto spirito ? Ma cosa c'è di poco logico ?

Un bios (Basic Input-Output System) è un software scritto solitamente in strutture assembly (no interamente per gli efi) e allocato nell'eeprom rescrivibile sulla mobo, ed è il software della mobo, che serve ad essa per l'interfacciamento con l'hardware installato sulla mobo, ergo per gestire e accedere alle periferiche integrate ed installate , e gestire tensioni, frequenze e tutte le features delle periferiche installate ad essa. Inoltre capaci di funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all'utilizzo dell'hardware installato sulla scheda madre.

Come in un automobile: se l'ultimo modello dell'audi ha installato un software (chiamato microbios in quest'ambito) della centralina del vecchio modello audi, è chiaro o no che l'automobile non attiva e non fa funzionare le peculiarità aggiunte sul nuovo modello ? Va in protezione il motore e si spegne, il numero di giri del motore ha poca resa ecc ecc..

Lo stesso vale nei bios per le mobo: nell'informatica tutto l'hardware è pilotato dal software !
Tanto è vero che troviamo i bios anche per le schede video che gestiscono tensioni e frequenza anche per l'oc di esse. Ergo il bios in qualità di firmware del computer dal momento che è una parte integrante dell'hardware, pur essendo composto da istruzioni software, è la PRIMA PARTE FONDAMENTALE RESPONSABILE delle funzionalità dell'intero sistema hardware.
E da quando esiste l'informatica i produttori di mobo generalmente mettono a disposizione nuove versioni di BIOS per correggere difetti o aggiungere supporto a periferiche hardware non previste inizialmente.

Per cui basta con ste flammate o trollate poco sensate.

Phenomenale
07-08-2012, 14:12
Bè, non è che se uno esprime una diversa opinione debba essere per forza una flammata o trollata... non sto mica bisticciando con te od il capitano (che ci aggiorna con news in anteprima), sia chiaro... :O

psychok9
07-08-2012, 14:40
Se da una parte si è assolutamente sicuri che Vishera non possa arrivare a potenze top, dall'altra, invece, commercialmente, ad AMD basterebbe un complessivo 15-20% in più di prestazioni di un Zambesi 8150, e sinceramente da quelli screen non vedo nulla che mi faccia pensare che non ci possa riuscire.

Dici al netto del clock o a parità di clock?

Wolfhang
07-08-2012, 20:31
questo ES mi sembra particolarmente deludente con la versione 4.2 di winrar...a me ha praticamente raddoppiato le prestazioni...

paolo.oliva2
07-08-2012, 22:39
Dici al netto del clock o a parità di clock?

Al "lordo" :D
Secondo me...Vishera integra un set di istruzioni nuove, per cui l'incremento di IPC potrebbe essere notevole, tipo +15%, unicamente dove quelle istruzioni influiscono... ed il resto essere praticamente uguale o poco meglio di Zambesi, quindi parlando di media di incremento di IPC, sicuramente credo si sarebbe sotto al +10%, forse più sul +5%.
Tra la gestione dei clock di Vishera (mi sembra si parlasse di un 5% in meno di TDP a parità di frequenza o +5% di frequenza a parità di TDP, non ricordo bene), il margine di guadagno che potrebbe avere lo step C sul B2g (e sinceramente l'incremento potrebbe essere notevole, in quanto lo step B2g era di molto sotto le aspettatiive, quindi ben distante dal limite fisico del silicio, tutto sta a vedere se GF i problemi li puop' aver risolti o meno).
Comunque... stando pessimisti sull'incremento IPC, valutandolo sul 5%, aggiungendoci un incremento della frequenza def dell'8,33%, considerando 3,9GHz per un X8 (turbo escluso), già si raschierebbero i +14%, quindi non è che servirebbero i miracoli per AMD per arrivare ad un +15-20%.

Poi è chiaro che nel contesto uno puo' avere più o meno ottimismo, ma dopo mesi in cui si parla di un Vishera sui 4GHz def e di un incremento IPC del 15%, non direi che sono andato sull'ottimismo, probabile anche "reduce" da aspettative di 4,2GHz almeno per Zambesi... pero' di certo non siamo al punto di poter giudicare Vishera in modo negativo.

Sul discorso bios, quotando sia il post del Capitano che di ShellX, vorrei far riflettere su una cosa.
I primi ES di Zambesi, erano step B1 ed avevano una frequenza def inferiore di 1GHz rispetto ai B2g, e mi sembra fossero arrivati sui 4GHz in OC.
Qui abbiamo un ES che è un C0, e nessuno al momento puo' escludere un C1 commerciale, che è solamente di 300MHz in meno rispetto alla massima frequenza commerciale di un B2g, e tra l'altro pure arrivato sopra i 4,8GHz in OC... non mi sembra tanto male...
Con i primi 2-3 bios per la CF V, non era neppure comprensibile a che frequenza girasse il procio, instabilità completa. Vedere un ES con un bios neppure fatti. Io sono arrivato a benchare 5GHz con un 8150

shellx
07-08-2012, 23:25
Sono curioso di vedere cosa fa MSI, sta a vedere che se mi lascia a piedi con lei ho chiuso definitivamente. Ma essendo il modello 990FX-GD80 (il top) quello che ho, non credo che non sforna il bios per vishera.
No perchè con la mia vecchia MSI 890FX GD70, tempo fa msi mi fece uscire pazzo con i bios maledettissimi che fa e alcuni pure buggati.

Ma stavolta non mi frega, sto approfondendo le strutture di programmazione dei bios (che si basano comunque sul vecchio e caro assembly) e sulle strutture per i bios uefi (che non si basano piu interamente su assembly), dalla prossima ci faccio modding io sui bios, fino a corrompere tutto e poi riprogrammare l'eeprom :p

paolo.oliva2
08-08-2012, 08:16
http://www.anandtech.com/show/6129/apple-a4a5-designer-k8-lead-architect-jim-keller-returns-to-amd
Mica male, anzi... direi assolutamente positivo... sarebbe un bel progresso in termini di fette di mercato.

Pat77
08-08-2012, 08:31
Parlando di SE, viste le performance e considerandole attendibili, anche se ho qualche dubbio che non sia semplicemente un BD, mi sembra che il guadagno in termini di ipc sia praticamente nullo.
Veramente imbarazzante, non so in che altro modo considerarlo.

paolo.oliva2
08-08-2012, 11:13
Parlando di SE, viste le performance e considerandole attendibili, anche se ho qualche dubbio che non sia semplicemente un BD, mi sembra che il guadagno in termini di ipc sia praticamente nullo.
Veramente imbarazzante, non so in che altro modo considerarlo.

Basta che fai un parallelismo.
Trinity è su base Piledriver come lo è Vishera, giusto? Come fa Trinity ad incrementare l'IPC su Zambesi e Vishera no, quando invece Vishera lo dovrebbe incementare ancor di più?

Secondo me... c'è una semplice differenza... Trinity era stato testato sul socket FM2, quindi con una mobo+bios che lo supportavano, mentre Vishera è stato testato su una CFV con un Bios che a detta di molti non riesce neppure ad attivare il Turbo, figurati tutte le features aggiuntive ulteriori, quindi non mi sbatterei molto la testa su quei bench... inoltre non so se sia pasta trita e ritrita, ma continuano sempre ad attribuire 4GHz def a Vishera X8... il che porterebbe quei 5,75 in Cinebench ottenuti a 3,3GHz a già 6,97 a 4GHz e probabilmente sopra i 7 con la frequenza aggiuntiva del Turbo su tutti i core, conto un 8150 che superava di poco i 6... non mi sembra ci sia granchè da piangere.

Ti posto questa interpretazione tra le tante... http://www.3dcenter.org/

Vishera 3,3GHz NO TURBO 5,73 in Cinebench
Zambesi 8120 3,1GHz def e 3,4GHz in Turbo core realizza 5,56
Zambesi 8150 3,6GHz def e 3,9GHz in Turbo core realizza 6,01.

Li' riportano un +6,2% di IPC rispetto a Zambesi, che è molto meno del +18% fatto registrare da Trinity, il che mi sembra piuttosto strano ma l'ho già scritto sopra.

Pero', se già la frequenza def di Vishera fosse di 4GHz, unito a questo 6,2% in più, risulterebbe più potente di un 8150 del 15,75%... uguale ad un 8150@4,16GHz.

Pat77
08-08-2012, 11:22
Basta che fai un parallelismo.
Trinity è su base Piledriver come lo è Vishera, giusto? Come fa Trinity ad incrementare l'IPC su Zambesi e Vishera no, quando invece Vishera lo dovrebbe incementare ancor di più?

Secondo me... c'è una semplice differenza... Trinity era stato testato sul socket FM2, quindi con una mobo+bios che lo supportavano, mentre Vishera è stato testato su una CFV con un Bios che a detta di molti non riesce neppure ad attivare il Turbo, figurati tutte le features aggiuntive ulteriori, quindi non mi sbatterei molto la testa su quei bench... inoltre non so se sia pasta trita e ritrita, ma continuano sempre ad attribuire 4GHz def a Vishera X8... il che porterebbe quei 5,75 in Cinebench ottenuti a 3,3GHz a già 6,97 a 4GHz e probabilmente sopra i 7 con la frequenza aggiuntiva del Turbo su tutti i core, conto un 8150 che superava di poco i 6... non mi sembra ci sia granchè da piangere.

Bhe 8150 fa circa 6 punti a 3.6, quel processore a 3.6 proporzionalmente ne farebbe 6,2, cioè circa il 3% meglio a parità di clock. Ripeto SE vero non mi sembra un gran risultato, non mi esprimo su bios o supporto perchè sono tutte ipotesi che possono portare o meno migliorie.
Sinceramente il 15-20% di ipc che qualcuno favoleggiava mi sembra lontano, io speravo in un 8-10%, se resterà 3-5% sarà un'altra delusione imho.

.338 lapua magnum
08-08-2012, 13:13
Bhe 8150 fa circa 6 punti a 3.6, quel processore a 3.6 proporzionalmente ne farebbe 6,2, cioè circa il 3% meglio a parità di clock. Ripeto SE vero non mi sembra un gran risultato, non mi esprimo su bios o supporto perchè sono tutte ipotesi che possono portare o meno migliorie.
Sinceramente il 15-20% di ipc che qualcuno favoleggiava mi sembra lontano, io speravo in un 8-10%, se resterà 3-5% sarà un'altra delusione imho.

ma il 15-20% di incremento era dato da ipc+frequenza, solo di ipc sarebbe utopico:sofico:

Pat77
08-08-2012, 13:22
ma il 15-20% di incremento era dato da ipc+frequenza, solo di ipc sarebbe utopico:sofico:

Qua si è detto anche questo, si partiva da un 15% in più ma senza L3 (nel confronto trinity-BD), e si prospettava 20-25% con L3 inclusa (che trinity non ha ma pile sì). Poi si aggiungeva la frequenza.
Io ero cauto, ho parlato di un 8-10% max, perchè non ho mai visto incrementi così consistenti di IPC con la medesima architettura di base, di certo non mi aspettavo il 3%.

Ora onde evitare polemiche, e sempre SE quei dati avranno un minimo di fondamento, avrei preferito comunque vederli già ora promettenti.

shellx
08-08-2012, 13:40
Mica male, anzi... direi assolutamente positivo... sarebbe un bel progresso in termini di fette di mercato.

E' una notizia che pubblicò qualche giorno fa pure hwupgrade:
http://www.businessmagazine.it/news/da-apple-ad-amd-il-ritorno-di-uno-dei-creatori-di-athlon-64_43306.html

Ma sinceramente non ci trovo niente di interessante: è stato in amd collaborando per la realizzazione amd64, adesso ritorna come ingegnere di architetture core's (come era al tempo). Ma non ho capito bene in che fascia dovrebbe metter le mani. Secondo me avendo avuto esperienza inapple con i soc amd lo ha ripreso per questo tipo disoluzioni destinate a prodotti tablet. Come puo essere che lavorerà anche su APU/CPU.

Nel frattempo John Bruno che era l'ingegnere di sistema per le soluzioni chipset e piu recentemente anche della piattaforma trinity, è uscito di scena, se non erro lui è l'ingegnere delle infrastrutture chipset AMx e FMx, e colui che ha realizzato l'infrastruttura FMx con FCH, perchè toglierlo ? Sarei curioso di sapere chi ha preso il suo posto, chi si occupa attualmente dello sviluppo dei chipset amd ed infrastrutture ?

http://semiaccurate.com/2012/07/18/trinitys-system-architect-turns-up-at-apple/
http://www.ipaditalia.com/john-bruno-da-amd-ad-apple-120994.html

E tanti altri importanti: Carrell Killebrew, Eric Demers. ecc ecc..
Questo è masochismo...

Secondo me in amd sono matti, liquidano gente con esperienza e con le palle, poi si pentono e li riprendono, poi li riliquidano...

paolo.oliva2
08-08-2012, 14:03
Bhe 8150 fa circa 6 punti a 3.6, quel processore a 3.6 proporzionalmente ne farebbe 6,2, cioè circa il 3% meglio a parità di clock. Ripeto SE vero non mi sembra un gran risultato, non mi esprimo su bios o supporto perchè sono tutte ipotesi che possono portare o meno migliorie.
Sinceramente il 15-20% di ipc che qualcuno favoleggiava mi sembra lontano, io speravo in un 8-10%, se resterà 3-5% sarà un'altra delusione imho.

L'8150 fa 6,01 a 3,7GHz in Turbo (non a 3,6GHz con turbo disabilitato), quindi seguendo il tuo ragionamento, farebbe +3% meglio con un -2,8% di frequenza, e ritorna quel +6,2%.

Guarda, dal punto di vista IPC, io, come te, ritengo MOLTO difficili aumenti sopra il 10% di IPC, mentre invece fattibilissimo che tale aumento lo si possa avere sulla frequenza operativa a parità di TDP, ed è per questo che l'incremento di Vishera di almeno un +15% su Zambesi, nel complesso, sembra sia alla portata.

Poi è chiaro che il confronto lo si faccia anche con proci di altra marca, e qui da rimarcare ce n'è... pero' focalizzando su BD, un incremento di potenza percentualmente cosi' elevato si ebbe solamente con il passaggio dal Phenom I 65nm effetto da bug al Phenom II 45nm, se consideriamo che Zambesi e Vishera sono entrambi sulla stessa miniaturizzazione e con cambiamenti sull'architettura inferiori, beh, il prodotto Zambesi + step silicio era proprio venuto male.

paolo.oliva2
08-08-2012, 14:31
E' una notizia che pubblicò qualche giorno fa pure hwupgrade:
http://www.businessmagazine.it/news/da-apple-ad-amd-il-ritorno-di-uno-dei-creatori-di-athlon-64_43306.html

Ma sinceramente non ci trovo niente di interessante: è stato in amd collaborando per la realizzazione amd64, adesso ritorna come ingegnere di architetture core's (come era al tempo). Ma non ho capito bene in che fascia dovrebbe metter le mani. Secondo me avendo avuto esperienza inapple con i soc amd lo ha ripreso per questo tipo disoluzioni destinate a prodotti tablet. Come puo essere che lavorerà anche su APU/CPU.

Nel frattempo John Bruno che era l'ingegnere di sistema per le soluzioni chipset e piu recentemente anche della piattaforma trinity, è uscito di scena, se non erro lui è l'ingegnere delle infrastrutture chipset AMx e FMx, e colui che ha realizzato l'infrastruttura FMx con FCH, perchè toglierlo ? Sarei curioso di sapere chi ha preso il suo posto, chi si occupa attualmente dello sviluppo dei chipset amd ed infrastrutture ?

http://semiaccurate.com/2012/07/18/trinitys-system-architect-turns-up-at-apple/
http://www.ipaditalia.com/john-bruno-da-amd-ad-apple-120994.html

E tanti altri importanti: Carrell Killebrew, Eric Demers. ecc ecc..
Questo è masochismo...

Secondo me in amd sono matti, liquidano gente con esperienza e con le palle, poi si pentono e li riprendono, poi li riliquidano...

Ma infatti è per questo che vedo più la scelta di AMD per un prezzo basso a scapito di potenze elevate.
L'architettura BD mirava al raggiungimento di potenze elevate contando sul 32nm SOI, sia per frequenze operative ben più alte di Zambesi, sia per il progetto X10. Il 32nm SOI al momento con lo step B2g è ben distante... e forse, probabilmente, il 28nm Bulk non permetterà gran cambiamenti, addirittura potrebbe essere ancor peggio, quindi i casi sarebbero 3
1) GF fa i miracoli sul silicio, ma a sue spese e a suo rischio
2) AMD potenzia l'IPC dell'architettura, e servono soldoni
3) AMD punta al prezzo più basso limitando il più possibile le spese, con l'obiettivo di arrivare ad un prodotto che possa soddisfare l'80-90% del mercato, ed aspettare che le APU seconda generazione arrivino al compimento.

Un Vishera con un +15% di performances rispetto a Zambesi non si puo' confrontare con SBe X6 e con IVI 22nm, ma se venduto al prezzo di un 8150, risulterebbe avere un prezzo/prestazioni piuttosto aggressivo.

carlottoIIx6
08-08-2012, 14:37
L'8150 fa 6,01 a 3,7GHz in Turbo (non a 3,6GHz con turbo disabilitato), quindi seguendo il tuo ragionamento, farebbe +3% meglio con un -2,8% di frequenza, e ritorna quel +6,2%.

Guarda, dal punto di vista IPC, io, come te, ritengo MOLTO difficili aumenti sopra il 10% di IPC, mentre invece fattibilissimo che tale aumento lo si possa avere sulla frequenza operativa a parità di TDP, ed è per questo che l'incremento di Vishera di almeno un +15% su Zambesi, nel complesso, sembra sia alla portata.

Poi è chiaro che il confronto lo si faccia anche con proci di altra marca, e qui da rimarcare ce n'è... pero' focalizzando su BD, un incremento di potenza percentualmente cosi' elevato si ebbe solamente con il passaggio dal Phenom I 65nm effetto da bug al Phenom II 45nm, se consideriamo che Zambesi e Vishera sono entrambi sulla stessa miniaturizzazione e con cambiamenti sull'architettura inferiori, beh, il prodotto Zambesi + step silicio era proprio venuto male.
l'ipc dipende molto dal programma lanciato.
quindi non si può stimare esattamente, ma indicativamente ci sono i margini per un 10-15% medio perché le ottimizzazioni da farsi in BD ci sono.
il vero salto di prestazioni sarà quando il software sarà ottimizzato, guarda l'utilizzo cpu nei test postati, è irrisorio.

capitan_crasy
08-08-2012, 15:10
Dunque ho fatto una ricerca sul numero OPN del presunto Sample apparso qualche giorno fa...
Confermo che il codice dovrebbe corrisponde ad sample destinati ai produttori di schede mamme; purtroppo non so (per ora:) ) se lo step C0 sia quello destinato alla produzione.
Comunque sembra proprio che AMD abbia incominciato a distribuire i primi sample di Vishera...


P.S.
In rete ce una voce dove danno il sample come un semplice Bulldozer e non un Vishera.
Sono sicuro al 90% che il sample visto sia basato sull'architettura Piledriver, primo perchè non è previsto uno step C per BD e inoltre sul numero OPN ZD338251W8K54 il 5 dovrebbe rappresentare la sigla destinata a Piledriver...

paolo.oliva2
08-08-2012, 18:07
Dunque ho fatto una ricerca sul numero OPN del presunto Sample apparso qualche giorno fa...
Confermo che il codice dovrebbe corrisponde ad sample destinati ai produttori di schede mamme; purtroppo non so (per ora:) ) se lo step C0 sia quello destinato alla produzione.
Comunque sembra proprio che AMD abbia incominciato a distribuire i primi sample di Vishera...


P.S.
In rete ce una voce dove danno il sample come un semplice Bulldozer e non un Vishera.
Sono sicuro al 90% che il sample visto sia basato sull'architettura Piledriver, primo perchè non è previsto uno step C per BD e inoltre sul numero OPN ZD338251W8K54 il 5 dovrebbe rappresentare la sigla destinata a Piledriver...

Capo, non vorrei dire baggianate, pero' facendo mente locale, con Zambesi AMD era costretta a distribuire degli SE con step non commerciali, perchè i produttori di mobo avevano molto lavoro, tipo i punti elettrici su un procio completamente nuovo. Con Vishera non ci sarebbe questa urgenza... cioè, non è da escludere la possibilità di uno step C1 e che il C0 possa avere dei work-around comunque insignificanti per mettere a punto il bios, ma non credo possibile che AMD divulghi ES C0 con in previsione un C1 a frequenze superiori, visto che il bios lo devono realizzare in base a determinate frequenze/Vcore, ivi compresi gli scalini turbo.

Una cosa mi incuriosisce... è chiaro che utilizzare un bios Zambesi per Vishera equivarrebbe a disabilitare tutto cio' che Vishera puo' offrire i più rispetto a Zambesi, tipo il set di istruzioni nuove (FMA3, BMI), quello che potrebbe avere di nuovo il TurboCore3.0 rispetto al TurboCore2.0, e qualsiasi altra features che Zambesi non poteva offrire.
SE un Vishera fatto lavorare come un Zambesi comunque risulta più potente di Zambesi, sarebbe come dire che quel guadagno rispecchierebbe un Zambesi più ottimizzato... e un +6,2% risulterebbe una enormità non pensando a Vishera, ma considerando il livello di affinamento di Zambesi :doh:...

capitan_crasy
08-08-2012, 18:45
Capo, non vorrei dire baggianate, pero' facendo mente locale, con Zambesi AMD era costretta a distribuire degli SE con step non commerciali, perchè i produttori di mobo avevano molto lavoro, tipo i punti elettrici su un procio completamente nuovo. Con Vishera non ci sarebbe questa urgenza... cioè, non è da escludere la possibilità di uno step C1 e che il C0 possa avere dei work-around comunque insignificanti per mettere a punto il bios, ma non credo possibile che AMD divulghi ES C0 con in previsione un C1 a frequenze superiori, visto che il bios lo devono realizzare in base a determinate frequenze/Vcore, ivi compresi gli scalini turbo.

Non ne ho la sicurezza ma questo sample potrebbe essere un EVT, quindi è probabile che non sia lo step/versione definitiva...


Una cosa mi incuriosisce... è chiaro che utilizzare un bios Zambesi per Vishera equivarrebbe a disabilitare tutto cio' che Vishera puo' offrire i più rispetto a Zambesi, tipo il set di istruzioni nuove (FMA3, BMI), quello che potrebbe avere di nuovo il TurboCore3.0 rispetto al TurboCore2.0, e qualsiasi altra features che Zambesi non poteva offrire.
SE un Vishera fatto lavorare come un Zambesi comunque risulta più potente di Zambesi, sarebbe come dire che quel guadagno rispecchierebbe un Zambesi più ottimizzato... e un +6,2% risulterebbe una enormità non pensando a Vishera, ma considerando il livello di affinamento di Zambesi :doh:...

Per quanto riguarda il turbo core 3.0 in pratica è un pstate creato in principio per la GPU delle APU; per le CPU forse aggiunge efficienza o un altro pstate ma non dovrebbe avere grosse differenze con quello attuale....
Nuove istruzioni a parte bisognerebbe avere l'elenco delle novità di vishera nel dettaglio dei documenti tecnici, così si potrebbe valutare quanto possa influire un BIOS che non supporta ufficialmente Piledriver...

shellx
08-08-2012, 19:10
cut...
SE un Vishera fatto lavorare come un Zambesi comunque risulta più potente di Zambesi, sarebbe come dire che quel guadagno rispecchierebbe un Zambesi più ottimizzato... e un +6,2% risulterebbe una enormità non pensando a Vishera, ma considerando il livello di affinamento di Zambesi :doh:...

Beh questo ormai è risaputo, Zambesi è proprio sotto le aspettative e la colpa per me ancora oggi ricade sempre e quasi solo sui primi step del pp_32nm degno di una toilette da stazione centrale ferroviaria.

Nuove istruzioni a parte bisognerebbe avere l'elenco delle novità di vishera nel dettaglio dei documenti tecnici, così si potrebbe valutare quanto possa influire un BIOS che non supporta ufficialmente Piledriver...

Assolutamente vero !
Ergo ora come ora ci serve un .pdf tecnico di Vishera e l'utente bjt2 che ci fa un translate a prova di utonto. :D
Dopodichè si valuta da codesti dati tecnici se realmente i bios made for Zambesi creano limiti alle cpu ES Vishera.
Secondo una mia ipotesi mi viene da credere di si...ma resta comunque una mia ipotesi (ergo priva di fondamenti attendibili)...

Phenomenale
08-08-2012, 20:38
Nuove istruzioni a parte bisognerebbe avere l'elenco delle novità di vishera nel dettaglio dei documenti tecnici, così si potrebbe valutare quanto possa influire un BIOS che non supporta ufficialmente Piledriver...
Quoto, comunque si sanno già i miglioramenti fatti nel core Piledriver rispetto a Zambesi, ad esempio questa slide li spiega in modo tecnico ma comprensibile:

http://notebookitalia.it/images/stories/amd%20trinity/immagini/amd_trinity_4.JPG

A mio avviso i punti chiave per l' IPC migliorato sono:

- Branch prediction migliorato
- Scheduler istruzioni migliorato e con buffer più grande
- Divisioni integer e float velocizzate
- Latenze di L1 ed L2 ridotte
- Controller di memoria con prefetch migliorato

Sul "bios acerbo" sapete già come la penso. :nono:

capitan_crasy
08-08-2012, 22:22
Quoto, comunque si sanno già i miglioramenti fatti nel core Piledriver rispetto a Zambesi, ad esempio questa slide li spiega in modo tecnico ma comprensibile:

http://notebookitalia.it/images/stories/amd%20trinity/immagini/amd_trinity_4.JPG

A mio avviso i punti chiave per l' IPC migliorato sono:

- Branch prediction migliorato
- Scheduler istruzioni migliorato e con buffer più grande
- Divisioni integer e float velocizzate
- Latenze di L1 ed L2 ridotte
- Controller di memoria con prefetch migliorato

Sul "bios acerbo" sapete già come la penso. :nono:

Insomma qui non stiamo parlando di una CPU Vishera ufficiale su una scheda mamma con un BIOS che supporta genericamente Piledriver...
Parliamo di un sample con step probabilmente non destinato alla vendita su una scheda mamma dove il BIOS non sa neanche cosa sia l'architettura piledriver...

Pat77
08-08-2012, 22:30
L'8150 fa 6,01 a 3,7GHz in Turbo (non a 3,6GHz con turbo disabilitato), quindi seguendo il tuo ragionamento, farebbe +3% meglio con un -2,8% di frequenza, e ritorna quel +6,2%.

Guarda, dal punto di vista IPC, io, come te, ritengo MOLTO difficili aumenti sopra il 10% di IPC, mentre invece fattibilissimo che tale aumento lo si possa avere sulla frequenza operativa a parità di TDP, ed è per questo che l'incremento di Vishera di almeno un +15% su Zambesi, nel complesso, sembra sia alla portata.

Poi è chiaro che il confronto lo si faccia anche con proci di altra marca, e qui da rimarcare ce n'è... pero' focalizzando su BD, un incremento di potenza percentualmente cosi' elevato si ebbe solamente con il passaggio dal Phenom I 65nm effetto da bug al Phenom II 45nm, se consideriamo che Zambesi e Vishera sono entrambi sulla stessa miniaturizzazione e con cambiamenti sull'architettura inferiori, beh, il prodotto Zambesi + step silicio era proprio venuto male.

Che io sappia fa circa 6 a 3.6 con qualche sparuta sortita di un secondo a 3.9, è la prima volta che sento che va costante a 3.7 in cinebench, tu hai un log dove ti tiene i 3,7 a default?
Comunque, riguardando la tabella la trovo poco attendibile, un 3770k che sfiora i 10 deve essere pesantemente overcloccato, idem il phenom 2 x6, in super pi un 8150 fa 19 minuti e mezzo circa, questo presunto pile fa molto peggio. Ci sono troppi risultati "strani".

The3DProgrammer
09-08-2012, 02:26
Qua si è detto anche questo, si partiva da un 15% in più ma senza L3 (nel confronto trinity-BD), e si prospettava 20-25% con L3 inclusa (che trinity non ha ma pile sì). Poi si aggiungeva la frequenza.
Io ero cauto, ho parlato di un 8-10% max, perchè non ho mai visto incrementi così consistenti di IPC con la medesima architettura di base, di certo non mi aspettavo il 3%.

Ora onde evitare polemiche, e sempre SE quei dati avranno un minimo di fondamento, avrei preferito comunque vederli già ora promettenti.

gli unici bench (ufficiali tra l'altro) che abbiamo di comparazione tra una cpu con core piledriver e un'altra con core zambesi, fatti a parita' di frequenza e senza turbo core, riportano una differenza media del 15%. Si puo' sicuramente discutere sul fatto che non sara' facile vedere tale incremento in tutti i casi possibili (e su questo concordo assolutamente) ma io sono del parere che vista anche la mancanza della L3 in altri bench la differenza possa essere anche maggiore. per quanto mi riguarda questi bench sono fuffa, trinity l'abbiamo visto tutti cosa e' in grado di fare ed e' semplicemente impossibile che passando a vishera si possa peggiorare.

LurenZ87
09-08-2012, 04:54
Io sinceramente mi sono un attimo perso nei vostri ragionamenti (seguo nell'ombra perché non sono ferrato come voi :p ). Allora se ho ben capito, utilizzando una mobo con un bios che non sa nemmeno cosa sia un Vischera, ed a parità di clock c'è più o meno una differenza del 6%, mentre con il prodotto finito dovrebbe essere dal 15% in sù. Ovviamente sono sempre stime fatte su due bench cinesi, però non capisco se alla fine sono queste le stime :).

Phenomenale
09-08-2012, 08:06
Insomma...
Quella che ho postato è una slide ufficiale AMD, in risposta ai dubbi sui miglioramenti dell'architettura piledriver... se poi quel sample ES step C0 lo ritieni così inaffidabile ti prego di ricordare che non sono stato io a linkare il sito cinese. ;)

Se non ti va di discutere sul fatto che quando esce la versione retail di una CPU questa avrà prestazioni paragonabili agli ES con bios beta non tornerò più sull' argomento: era da un pezzo che non postavo più in questo topic, sono intervenuto perchè finalmente c'era qualche novità su vishera, mica per dare scandalo sul bios!!! :doh:
IMHO in una discussione di forum più gente interviene più ci si diverte :sofico:

Pat77
09-08-2012, 08:22
gli unici bench (ufficiali tra l'altro) che abbiamo di comparazione tra una cpu con core piledriver e un'altra con core zambesi, fatti a parita' di frequenza e senza turbo core, riportano una differenza media del 15%. Si puo' sicuramente discutere sul fatto che non sara' facile vedere tale incremento in tutti i casi possibili (e su questo concordo assolutamente) ma io sono del parere che vista anche la mancanza della L3 in altri bench la differenza possa essere anche maggiore. per quanto mi riguarda questi bench sono fuffa, trinity l'abbiamo visto tutti cosa e' in grado di fare ed e' semplicemente impossibile che passando a vishera si possa peggiorare.

Sempre se veritieri i bench cinesi parlano anche del tuo 15%, ieri non ho commentato il vantage perchè non avevo dati al riguardo, sono andato a cercarmeli LINK, a 3,6 con turbo l'8150 fa 18000, a 3.3 senza turbo il pd 18700, che vuol dire che a 3.6-3.7 può sfiorare i 21000, quindi circa +16%.
Direi ottimo no? Ipotizzando un 4 ghz per 8350 con turbocore a 4.2 si arriverebbe introno ai 23000, 5000 punti in più di BD 8150, 27-28% complessivo.
Scusate il post alla paolo.oliva :D ma era da tanto che non vedevo segnali positivi.

Ps: ho visto altre review dove 8150 arriva a 18800 a default, quindi magari in quella postata non era abilitato il turbo, è il rischio di fare percentuali sul nulla LOL

capitan_crasy
09-08-2012, 10:53
Io sinceramente mi sono un attimo perso nei vostri ragionamenti (seguo nell'ombra perché non sono ferrato come voi :p ). Allora se ho ben capito, utilizzando una mobo con un bios che non sa nemmeno cosa sia un Vischera, ed a parità di clock c'è più o meno una differenza del 6%, mentre con il prodotto finito dovrebbe essere dal 15% in sù. Ovviamente sono sempre stime fatte su due bench cinesi, però non capisco se alla fine sono queste le stime :).

Analizziamo un momento non i risultati ma il come è apparso questo sample.
Come ho detto ieri il numero OPN corrisponde (ormai ne ho la certezza) a sample distribuiti a un grande produttore di schede mamme.
Il tizio del forum cinese ne è entrato in possesso, con ogni probabilità per un tempo direi molto limitato e dato come sta andando la discussione è chiaro che attualmente il sample è ritornato al suo posto, altrimenti immagino che sarebbero stati postati più di quei 4 bench in croce; inoltre non è neanche stato in grado di chiarire il discorso dello step C0 se sia realmente un vishera oppure un semplice Bulldozer...
In un forum tecnico mi sembra chiaro che siamo ben lontani non tanto dalle prestazioni di Vishera ma di considerare veritieri o comunque attendibili 4 bench senza verificare o eseguire alcune condizioni come l'intervento del turbo core in programmi come il super PI(ppone) o il C11.5...
Magari il vishera definitivo andrà esattamente così o magari anche peggio ma preferisco avere davanti risultati un pò più seri prima di dare giudizi affrettati, sia nel bene che nel male...

Quella che ho postato è una slide ufficiale AMD, in risposta ai dubbi sui miglioramenti dell'architettura piledriver... se poi quel sample ES step C0 lo ritieni così inaffidabile ti prego di ricordare che non sono stato io a linkare il sito cinese. ;)

La slide ufficiale nel nostro discorso non centra perchè quello che mi interessa sono le differenze a livello di documenti AMD tra BD e PD, in questo caso tra Zambezi e Vishera...
Inoltre non cercare per forza la polemica dato che ho evidenziato la frase bios acerbo...

Se non ti va di discutere sul fatto che quando esce la versione retail di una CPU questa avrà prestazioni paragonabili agli ES con bios beta non tornerò più sull' argomento:

Ma dove lo vedi il BIOS beta???
Il tizio del forum ha mai postato le caratteristiche del BIOS della scheda mamma dove è stato montato questo sample oppure come la maggior parte pensa questo ES è stato messo a muzzo su una scheda senza nessun supporto a Piledriver?
In questo caso beta e acerbo non esistono proprio, non esiste neanche il ben che minimo BIOS per PD...
Inoltre prova a dire a qualsiasi possessore di CPU AMD di installare BIOS che non supportino la loro CPU che tanto il risultato non cambia o siamo comunque li; in un contesto normale è una assurdità ma qua dentro diventa come per magilla un argomento non solo di discussione ma anche verosimilmente attendibile...:doh:


era da un pezzo che non postavo più in questo topic, sono intervenuto perchè finalmente c'era qualche novità su vishera, mica per dare scandalo sul bios!!! :doh:

Rileggi il mio primo post sull'argomento:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37913264&postcount=9741)
Mi sono limitato a dare un esempio storico di quanto una CPU con BIOS non supportato vada peggio del suo predecessore e non era certo un attacco nei tuoi confronti o di quelli dell'utente OPP...


IMHO in una discussione di forum più gente interviene più ci si diverte :sofico:

Teoricamente hai ragione, anche se qua dentro più della metà dei post si potrebbe benissimo cancellare per manifesta inutilità; ma se pretendi che non ti risponda su alcune argomenti potenzialmente inesatti o su cose già chiarite più volte forse ai sbagliato thread...

Pat77
09-08-2012, 11:27
:D si agitano gli animi, come prevedevo. :rolleyes:

paolo.oliva2
09-08-2012, 21:20
No... secondo me il post del Capitano è più che sensato, perchè non è assolutamente di parte, e poggia su argomenti più che concreti.

Qualsiasi utente che ha un sistema AMD e gli vai a a dire che upgradando il procio non c'è la necessità di upgradare il bios... minimo minimo ti darebbe del demente.
Ti ricordi i primi bench su Zambesi in rete fatti con bios che non attivava il Turbo? E' chiaro che l'IPC non cambiava, perchè omunque tutte le features i Zambesi erano supportate, ma cambiavano i risultati, tantè che tutte le rece hanno dovuto rettificar i risultati da sotto i 6 a 6,01.

Per il discorso del risultato 6,01 e valuazione del clock di 3,7GHz, è molto semplice, perchè Zambesi scala linearmente e basta che prendi il risultato fatto a 3,6GHz con Turbo disabilitato e lo dividi per 3,6GHz e lo moltiplichi per 3,7GHz e ti viene fuori quei 6 e rotti, tra l'altro ris ontrabili settando il procio a 3,7GHz e disabilitando il turbo.

Comunque finchè non si vedranno bench fatti con bios che effettivamente supportino Vishera, è inutile discutere su quell'IPC del sito cinese.
Tra l'altro, mi pare più che inutile discutere tra un +6,2% e +15% quando il guadagno di performances nell'aumento della frequenza def potrebbe essere persino superiore di quanto potrebbe offrire l'IPC, perchè già solamente il passaggio dai 3,6GHz ai 3,9GHz concederebbe un +8,33%, come +11,11% se fosse 4GHz ed addirittura +16,66% nel caso di 4,2GHz.
Io mi accontenterei già di un +15-20%... e tra guadagno di IPC e aumento di frequenza def, foss'anche 3,9GHz, già ci saremmo, quindi io aspetto molto di più di conoscere la frequenza def ed il prezzo di listino che l'IPC esatto.

LurenZ87
09-08-2012, 21:23
Analizziamo un momento non i risultati ma il come è apparso questo sample.
Come ho detto ieri il numero OPN corrisponde (ormai ne ho la certezza) a sample distribuiti a un grande produttore di schede mamme.
Il tizio del forum cinese ne è entrato in possesso, con ogni probabilità per un tempo direi molto limitato e dato come sta andando la discussione è chiaro che attualmente il sample è ritornato al suo posto, altrimenti immagino che sarebbero stati postati più di quei 4 bench in croce; inoltre non è neanche stato in grado di chiarire il discorso dello step C0 se sia realmente un vishera oppure un semplice Bulldozer...
In un forum tecnico mi sembra chiaro che siamo ben lontani non tanto dalle prestazioni di Vishera ma di considerare veritieri o comunque attendibili 4 bench senza verificare o eseguire alcune condizioni come l'intervento del turbo core in programmi come il super PI(ppone) o il C11.5...
Magari il vishera definitivo andrà esattamente così o magari anche peggio ma preferisco avere davanti risultati un pò più seri prima di dare giudizi affrettati, sia nel bene che nel male...


anche se "leggermente" in ritardo, grazie Capitano per la risposta :).

O sai che vi dico, io incrocio le mani sperando non in un "miracolo" ma almeno in un passo avanti rispetto a Zambesi :).

Phenomenale
10-08-2012, 07:54
Dopo la gentile (ma al contempo rabbiosa) risposta ricevuta dal nostro Capitano, chiedo ufficialmente scusa a tutto il topic se ho scritto qualcosa che ha fatto "scaldare gli animi": non sono venuto a trollare contro amd come qualcuno sembrerebbe pensare (anzi ho apprezzato i miglioramenti in piledriver), ho solo alcune mie opinioni in merito ad alcuni argomenti tecnici che non verranno più riproposte in questa sede. Ho già scritto prima che non tornerò più sull'argomento; grazie a tutti per la comprensione e scusate l'inconveniente. :fagiano:

Pat77
10-08-2012, 08:42
Qualsiasi utente che ha un sistema AMD e gli vai a a dire che upgradando il procio non c'è la necessità di upgradare il bios... minimo minimo ti darebbe del demente.

Non è questo il punto. Gli animi si scaldano per i risultati, la modalità può essere una giustificante, mi sembra impossibile che sia il solo che ha capito il senso del suo intervento: non illudiamoci che il bios faccia miracoli.
A me sembra sensato, poi qua sono tutti permalosetti è risaputo perchè sotto sotto non possono negare l'evidenza ma vabbè.
La prima previw che uscì per BD fu di un sito turco e parlava di 6.01, l'ES di OBR faceva 5.89, non è che queste differenze cambiano la sorte di una cpu.

paolo.oliva2
10-08-2012, 12:37
Dopo la gentile (ma al contempo rabbiosa) risposta ricevuta dal nostro Capitano, chiedo ufficialmente scusa a tutto il topic se ho scritto qualcosa che ha fatto "scaldare gli animi": non sono venuto a trollare contro amd come qualcuno sembrerebbe pensare (anzi ho apprezzato i miglioramenti in piledriver), ho solo alcune mie opinioni in merito ad alcuni argomenti tecnici che non verranno più riproposte in questa sede. Ho già scritto prima che non tornerò più sull'argomento; grazie a tutti per la comprensione e scusate l'inconveniente. :fagiano:

Guarda, da parte mia non hai nulla di che scusarti... perchè non sei uno che trolla... quindi io sono sicuro che hai solamente espresso un tuo pensiero. Il problema, credo, è che il Capitano ha schiantato sul nascere quello che poi altri usano unicamente per trollare.

Discorso bios a parte, mi sembra che tutti più o meno siamo dell'idea che Vishera non potrà avere un incremento di IPC mostruoso su Zambesi... bench di Trinity ufficiali a parte, che pero' vorrei anche che vengano testati da altri.

Quello che non capisco è il continuo focalizzare UNICAMENTE sull'IPC non considerando che l'IPC è solo una variabile che va moltiplicata con la frequenza operativa, e fin qui per l'IPC ST, mentre per l'IPC MT va considerato anche il numero totali di core.

SE uno Zambesi avesse avuto una frequenza def di 4,2GHz come era nelle aspettative, era come l'IPC fosse stato del 15% superiore...
Vishera un miglioramento di IPC lo aggiungerà di certo, come mi sembra ormai scontato che le frequenze aumenteranno, perchè AMD a suo tempo dichiaro' Zambesi 3,6GHz+, dove 3,6GHz era la massima frequenza def ed il + probabilmente riferito al turbo, per Piledriver mi sembra abbia riportato 4GHz+, il che farebbe ben supporre una massima frequenza def sui 4GHz.

E' più che chiaro che il prodotto Vishera si acquisterà per quello che sarà e non per quello che sarebbe stato se il silicio avesse mantenuto le aspettative, ma nei giudizi sull'architettura che poi cadono unicamente sempre sull'IPC, quel "sarebbe stato" contano e non poco, perchè se un X10 non verrà commercializzato, la colpa NON E' CERTAMENTE DELL'ARCHITETTURA ma per un TDP superiore e non di poco alle aspettative.

Basta fare un esempio prendendo i valori minimi...
- IPC +6,2% (Piledriver vs Zambesi)
- X10 +20% nell'MT
- Aumento delle frequenze, che probabilmente utilizzando 10 core non sarebbero superiori a quelle di un 8150, ma nell'uso con un numero di core inferiore, sarebbero più alte di Zambesi e quindi comunque offrirebbe più potenza ST.

capitan_crasy
10-08-2012, 12:40
Dopo la gentile (ma al contempo rabbiosa) risposta ricevuta dal nostro Capitano, chiedo ufficialmente scusa a tutto il topic se ho scritto qualcosa che ha fatto "scaldare gli animi": non sono venuto a trollare contro amd come qualcuno sembrerebbe pensare (anzi ho apprezzato i miglioramenti in piledriver), ho solo alcune mie opinioni in merito ad alcuni argomenti tecnici che non verranno più riproposte in questa sede. Ho già scritto prima che non tornerò più sull'argomento; grazie a tutti per la comprensione e scusate l'inconveniente. :fagiano:

Ma no, ma perchè rabbiosa...:grrr: :D
Personalmente ho avuto discussioni ben più animate con altri vecchi membri del thread (mi ricordo alcuni scambi più che vivaci con lo stesso paolo, con astro e monster :read:); questa con te era comunque uno scambio di vedute.
Ti prego non prenderla sul personale perchè non è così e soprattutto non ho mai pensato che i tuoi interventi siano dettati da intenti di flames.
Forse avrei potuto usare un tono molto più soft (non sei il primo che fraintende in negativo i miei interventi), ma sai sto invecchiando e in questi ultimi due thread per me sono stati un vero peso...
Lo ripeto, stai tranquillo che per quanto mi riguarda è tutto apposto...;)

carlottoIIx6
11-08-2012, 12:31
http://amdfx.blogspot.it/

capitan_crasy
11-08-2012, 12:35
http://amdfx.blogspot.it/

Ma dove sono?:confused:

carlottoIIx6
11-08-2012, 12:46
Ma dove sono?:confused:
in questa parte del forum
http://amdfx.blogspot.it/2012/05/more-trinity-benchmarks-43-better.html

ps che ne pensi di quelle voci altamente stupide per me che vedono amd in vendita?

shellx
11-08-2012, 13:58
in questa parte del forum
http://amdfx.blogspot.it/2012/05/more-trinity-benchmarks-43-better.html

ps che ne pensi di quelle voci altamente stupide per me che vedono amd in vendita?

E' old e non ha nessuna attinenza con le ultime voci su vishera.

Per quanto riguarda le voci su amd in vendita: le si trovano in diversi post di diversi siti ogni volta che c'è un confronto con una cpu amd, e si tratta solo di insignificanti pensieri di utenti che scrivono quanto per dire qualcosa giudicando solo gli elementi a galla e no le parti tecniche.
E' dai tempi dei k7 che ogni volta che esce una cpu nuova di amd, trovi sempre qualcuno che dice che a breve amd vende tutto, chiude bottega, affonda baracca, viene assorbita da qualcuno o menate simili...chiacchiere...di gente che non ha idea cosa sia l'informatica, un azienda ecc ecc.
Purtroppo in ogni forum/sito ci sono le sue pecore nere, i suoi troller, e i suoi flamer e sono una piaga come l'epidemia dello Yersinia pestis del 1347 in europa ... ;)

carlottoIIx6
11-08-2012, 16:42
E' old e non ha nessuna attinenza con le ultime voci su vishera.
cut


ma si bastano su prove su prodotti già da mercato, mentre le nuove voci su nulla di certo.

carlottoIIx6
11-08-2012, 16:55
edit

shellx
11-08-2012, 18:30
ma si bastano su prove su prodotti già da mercato, mentre le nuove voci su nulla di certo.

Non c'è niente sul mercato compatibile con gli interessi degli utenti frequentanti questo e l'altro thread di llano e trinity desktop: trinity desktop e vishera devono ancora uscire !

Trinity notebook (anche se si basa sulla stessa architettura di vishera e trinity desktop) sono modelli di proci destinati per un utenza differenza ergo settate strutturalmente diversamente.

Quell'ES apparso l'altro giorno non si basa sul nulla, si basa (se è attendibile) su sample del 8350 vishera.
E comunque anche in ambito esclusivamente desktop: Trinity non è Vishera (anche se condividono la stessa architettura).

Per cui di cosa stiamo parlando ?

Tuttavia esistono diversi thread dedicati al mobile, li i trinity attualmente sul mercato (come dici tu) avrebbero piu senso.

paolo.oliva2
15-08-2012, 14:27
http://www.nanopress.it/tecnologia/amd/

Tanto per incasinare un po' :D , una serie di notizie, dai gost chip-set, alle APU FirePro

shellx
15-08-2012, 16:30
http://www.nanopress.it/tecnologia/amd/

Tanto per incasinare un po' :D , una serie di notizie, dai gost chip-set, alle APU FirePro

APUFirePro ci puo stare, anche se è old. Per i chipset: questi restano sempre e comunque ghost.
La notizia oltre ad essere ripescata da quelle old giusto per scrivere qualcosa di nuovo sui blog, è anche scritta (o scopiazzata) in maniera vaga e scorretta, come ad es la frase:
Con l’introduzione delle nuove CPU Pildriver basate sull’architettura Vishera, AMD immetterà sul mercato i nuovi chipset serie 1000, basati naturalmente sul socket AM3+.

Sono un po confusi tanto da invertire elementi e nomi tecnici.

Ma non mi meraviglio, conosco entrambe le testate: la prima (quella che da i link di sotto testate madri) è soltanto un raccoglitore di notizie altrui. La seconda invece (quella dove parla di questa notizia dei chipset -il blogg....e-) è poco afferrata dal punto di vista di elettronica e di dati tecnici riguardanti la componentistica hardware pc desktop. Se la cava meglio con notizie inerenti al software, sistemi operativi o al mobile.

PS: non vi illudete con questi chipset, almeno per quest'anno non uscira nulla a riguardo (e non credo che usciranno mai visto che l'anno prossimo al 90% si cambia infrastruttura sulla fascia alta desktop). Tanto è vero che sono gia state presentate da Asus le nuove mobo REV2.0 con features, tweak e strumenti aggiuntivi e supporto a WIN8. Queste basate ancora su stesso socket e stessi chipset RD9xx (990FX + SB950). E a breve usciranno le REV 2.0 degli altri produttori di schede mamme. Tutto con compresi nuovi bios.

Theodorakis
15-08-2012, 16:32
http://www.nanopress.it/tecnologia/amd/

Tanto per incasinare un po' :D , una serie di notizie, dai gost chip-set, alle APU FirePro

Alla presentazione di Piledriver ci saranno molto probabilmente ancora 990FX e derivati. La serie mille è stata posticipata.

carlottoIIx6
16-08-2012, 12:45
immancabile la lettura di questo articolo come le conclusioni
http://www.tomshardware.com/reviews/fusion-hsa-opencl-history,3262.html
notare che anche qui a senso parlarne, perché BD è nato per convergere in un apu.

Andrpao
16-08-2012, 17:15
Ma pure nella giornata di ferragostosiete davanti al pc per andare alla ricerca di news su piledriver? Ma uscire e svagarvi no, eh? :D

shellx
16-08-2012, 22:32
Ma pure nella giornata di ferragostosiete davanti al pc per andare alla ricerca di news su piledriver? Ma uscire e svagarvi no, eh? :D

Se non avessi una caviglia fratturata avrei anticipato il tuo consiglio ;)

Andrpao
17-08-2012, 01:18
Se non avessi una caviglia fratturata avrei anticipato il tuo consiglio ;)

Infatti tu hai solo risposto, mica sei stato lì a tirare fuori link il giorno di ferragosto! ;)

krocca
17-08-2012, 16:11
chiedo una piccola conferma: vishera dovrebbe uscire questo ottobre giusto?

Sarà come zambesi che sono usciti modelli 8-6-4 core tutti assieme? o inizialmente vedremo solo degli 8?

carlottoIIx6
17-08-2012, 17:33
Infatti tu hai solo risposto, mica sei stato lì a tirare fuori link il giorno di ferragosto! ;)

e tu doveri? leggere i post si può, invece leggere gli articoli e postarli no a ferragosto? :) che idee :boh:

qaz2
17-08-2012, 18:31
fx 6100 ho provato con windows 8 risulta più lento di windows 7 !!!!!
aspetto le vostre prove

shellx
17-08-2012, 19:17
fx 6100 ho provato con windows 8 risulta più lento di windows 7 !!!!!
aspetto le vostre prove

Vabbe tutto ciò che è windows è lento per via degli inutili n.mila processi e servizi statici e aggressivi che si avviano a causa di un kernel disordinato e ottimizzato per sorgenti sigillate. Servirebbe un Process Dynamic Box (stile sistemi unix) dove i processi vengono avviati su richiesta del client e delle applicazioni e poi terminato alla chiusura del terminale client. IN questo modo si crea un ecosistema piu pulito e ordinato risparminado risorse e prestazioni della macchina. Ma molto probabilmente per motivi legati a $$$ in windows servono processi obbligatori di controllo e molti di terze parti ossia 1.000.000 di processi inutili e superflui a sfavore delle prestazioni e reattivita dell'intero sistemao perativo.
Tuttavia il kernel di win8 (ho provato la RP) è molto piu ordinato e snello (stile linux) e devo essere sincero, win8 l'ho trovo piu simpatico (dal punto di vista di reattività e approccio di gestione di sistema) perfino io ;)

Tuttavia provare un OS beta non è attendibile. Io non credo che farà miracoli e le ottimizzazioni e la reattività sarà presente in tutti i contesti di piattaforma (intel ed amd), ma se tu dici che addirittura ti va piu lento bisogna allora capire da che punto di vista tu intendi, soprattutto è importante badare che i driver per device e ottimizzazioni kernel per la gestione scheduling delle architetture di cpu è ancora in forma di prototipo. Aspetterei l'os definitivo e sicuramente eventuali SP future (che in M$ non mancano mai) :P

qaz2
17-08-2012, 21:51
uso un programma per calcolo colonnare lotto ecc con vindows 7 secondi calcolo 26 Windows 8 Enterprise RTM secondi calcolo 30.
non doveva migliorare il sistema di gestione delle risorse delle cpu amd fx con Windows 8 ?

carlottoIIx6
17-08-2012, 22:49
uso un programma per calcolo colonnare lotto ecc con vindows 7 secondi calcolo 26 Windows 8 Enterprise RTM secondi calcolo 30.
non doveva migliorare il sistema di gestione delle risorse delle cpu amd fx con Windows 8 ?

bisognerebbe capire in cosa lo trovi lento.

shellx
17-08-2012, 22:52
uso un programma per calcolo colonnare lotto ecc con vindows 7 secondi calcolo 26 Windows 8 Enterprise RTM secondi calcolo 30.

il problema puo essere legato anche ad una forma di incompatibilità/conflitto fra questo client di calcolo che usi con la RTM di win8 entreprise.

non doveva migliorare il sistema di gestione delle risorse delle cpu amd fx con Windows 8 ?


con il kernel definitivo di tutte le versioni win8_x86 (no RT), la gestione scheduling e risorse dovrebbe migliorare con tutte le architetture di cpu.

paolo.oliva2
17-08-2012, 22:58
Infatti tu hai solo risposto, mica sei stato lì a tirare fuori link il giorno di ferragosto! ;)
Capisco lo spirito, pero' la mia situazione è diversa da quello che pensi.
Il mio unico problema è che sono fuori Italia ed ho un biglietto aereo "aperto" programmato per il 30 ottobre, ma posso anticiparlo o posticiparlo in base alla disponibilità sul mercato di Vishera e Trinity.
Per i vecchi "lettori" dei TH del Capitano, di certo ricorderanno i viaggi a Roma e Milano per reperire il prima possibile i proci in commercio... ma a tutto c'è un limite... insomma... 5000KM sarebbero un record per Vishera.

appleroof
17-08-2012, 23:19
Non so se già postata, il sito è di un tipo "eccentrico" diciamo così, ma spesso si è rivelato in qualche modo veritiero

http://www.obr-hardware.com/2012/08/new-amd-bulldozer-ver2-es-samples-are.html

.338 lapua magnum
18-08-2012, 11:25
Non so se già postata, il sito è di un tipo "eccentrico" diciamo così, ma spesso si è rivelato in qualche modo veritiero

http://www.obr-hardware.com/2012/08/new-amd-bulldozer-ver2-es-samples-are.html

solo perche' si e' paragonato al .308 win larue merita un calcio nel :ciapet: , Optimized Battle Rifles, l'immagine e' anche coperta da copyright :doh:

comunque il sample e' lo stesso del sito cinese che il capitano ha postato pagine dietro (se non erro).

capitan_crasy
18-08-2012, 18:37
Capisco lo spirito, pero' la mia situazione è diversa da quello che pensi.
Il mio unico problema è che sono fuori Italia ed ho un biglietto aereo "aperto" programmato per il 30 ottobre, ma posso anticiparlo o posticiparlo in base alla disponibilità sul mercato di Vishera e Trinity.
Per i vecchi "lettori" dei TH del Capitano, di certo ricorderanno i viaggi a Roma e Milano per reperire il prima possibile i proci in commercio... ma a tutto c'è un limite... insomma... 5000KM sarebbero un record per Vishera.

Quanti ricordi!:D :cry:

dopo aver letto questo, ho capito che:

AMD e ATI sono una religione.

Non hai capito una mazza, ma non importa perchè quando si parla di paolo.oliva2 e non si conosce la sua storia è facile restare confusi...:asd:

shellx
18-08-2012, 19:21
dicevo non eri in internet a sfogliare un forum
vabbe qui siamo italia, un paese di caproni conformisti dove uno deve ostendare che ha ferragosto sta facendo chisacché chisadove come se il 14 agosto non fosse un giorno altrettando valido per divertirsi
povera italia!
io vivo in calabria, è da luglio che sto tra mare e campagna

Vivo anchio in Calabria, ma con sto caldo dopo un paio di ore di lampade a led con i monitor c'è da infartare !
Tuttavia non c'è niente di male nemmeno per chi è rimasto a casa davanti al pc, per cui vale per te e per tutti: tutti sti discorsi di ferragosto cosa ci azzeccano con gli FX ?


Io non ho capito bene invece quel suo intervento, gli ho anche mandato un mp in modo educato e gentile per farmi spiegare. Chiedo a te che hai capito: cioè lui va all'estero per comprare cpu amd il prima possibile? :confused:

In passato è andato in un altra città italiana per reperire una cpu che la si vendeva in un negozio fuori dalla sua città. Ma non è mai andato all'estero per comprare cpu. Adesso lo è per motivi suoi personali, infatti commentava ironicamente chee dover rientrare in italia prima per vishera e farsi 5000km da dove si trova adesso lui è da record.

Sarebbe pero anche ora di darci un taglio (non solo tu) con sti OT a ripetizione.

Comunque AMD e ATI in questi thread (come quelli di capitan_crasy) sono LA religione ! Specie per alcuni utenti. Proprio come quelli dedicati ad Intel in altri thread dei forum. E non ci vedo nulla di male.

Obrigado
18-08-2012, 19:37
e' ot?

http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/arenachess.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/arma2_wioska_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/chrome.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/civ5_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/crysis2_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/dirt_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/flash.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/html5_serca.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/mp3_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/sc2_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/shogun2_1920.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/ycruncher.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/x264_p2.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/truecrypt.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/povray.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/mediacoder.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/mediacoder.png
http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/power_load.png

http://pclab.pl/art50465.html


http://vr-zone.com/articles/better-late-than-never--amd-steamroller-not-piledriver-to-be-the-saviour-/17020.html

shellx
18-08-2012, 20:41
http://vr-zone.com/articles/better-late-than-never--amd-steamroller-not-piledriver-to-be-the-saviour-/17020.html

In vr-zone si disperano chiedendosi perchè vishera ancora non c'è, e perchè trinity è stato posticipato, dicendo oltretutto che forse è perchè vishera non ha grandi differenze rispetto zambesi, o forse perchè (legato al primo) il team AMD si sta concentrando tutto sulla migrazione al core steamroller e i 28nm sia nella fascia apu desktop che nella fascia enthusiast desktop (praticamente gli FX). Aggiunge che spera pero che in caso di fallimento pure con steamoroller non ci sia poi la scusa dell'anno ancora dopo con excavator, (praticamente oltre ad essere unatrollata quest'ultima, è anche una gufata).

Ma sti tipi lo sanno che fra due mesi hanno da testare sia vishera che trinity desktop ?
Sti articoli quanto per scrivere qualcosa con queste domande vaghe ( che oltretutto loro sanno meglio di altri le realtà) che li stendono a fare a due mesi del debutto sia di vishera che di trinity desktop ?

Theodorakis
20-08-2012, 12:24
E' stata già postata questa notizia? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1525-in-arrivo-una-nuova-cpu-bulldozer-ecco-l-fx-4130

Se ne buttano fuori un altro forse la fascia bassa di Piledriver ritarderà? Insomma, per qualche mese vedremo solo degli octa core?

capitan_crasy
20-08-2012, 12:37
E' stata già postata questa notizia? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1525-in-arrivo-una-nuova-cpu-bulldozer-ecco-l-fx-4130

Se ne buttano fuori un altro forse la fascia bassa di Piledriver ritarderà? Insomma, per qualche mese vedremo solo degli octa core?

Direi proprio di no...
Le linee produttive di BD sono separate da quelle di PD e comunque sia gli 6/4 core dipendono dagli "scarti" di produzione dei modelli a 8 core...
Comunque sia appena le linee di Vishera saranno a pieno regine le CPU Zambezi spariranno molto velocemente dal mercato...

TFA
22-08-2012, 19:05
Questa è già stata commentata?

"The second news is shocking. I have secret internal AMD document here, and there is something big: AMD FX2-8300/6300 (Piledriver Vishera) desktop processor is the last performance desktop CPU ever! Yes, it's true you read it correctly! All next processors in desktop will be only APU"

Fonte: Obrovsky

Grizlod®
22-08-2012, 19:58
Questa è già stata commentata?

"The second news is shocking. I have secret internal AMD document here, and there is something big: AMD FX2-8300/6300 (Piledriver Vishera) desktop processor is the last performance desktop CPU ever! Yes, it's true you read it correctly! All next processors in desktop will be only APU"

Fonte: Obrovsky:O Commento io per primo...mi sembra che abbia letto (o interpretato) male lui! Per me, sembrano le naturali evoluzioni di Bulldozer.

Dov'è che si capisce che siano (o saranno) APU :what: :nonsifa: :read:

EDIT:

Mi spiego meglio...imo, sa molto di lancio pubblicitario...tutto lì...

marlag
22-08-2012, 20:00
Questa è già stata commentata?

"The second news is shocking. I have secret internal AMD document here, and there is something big: AMD FX2-8300/6300 (Piledriver Vishera) desktop processor is the last performance desktop CPU ever! Yes, it's true you read it correctly! All next processors in desktop will be only APU"

Fonte: Obrovsky

solo baggianate... e anche se fosse faremo scorta di cpu AMD

capitan_crasy
22-08-2012, 20:54
Questa è già stata commentata?

"The second news is shocking. I have secret internal AMD document here, and there is something big: AMD FX2-8300/6300 (Piledriver Vishera) desktop processor is the last performance desktop CPU ever! Yes, it's true you read it correctly! All next processors in desktop will be only APU"

Fonte: Obrovsky

Purtroppo a volte ritornano, si vede che i sample AMD gli provocano stimoli sessuali perversi...:rolleyes:
Inoltre dice che gli hanno consegnato un sample; secondo me se le procurato attraverso rapina oppure qualcuno che lavora in una grande azienda di schede mamme glielo passa di straforo, guarda caso il presunto documento segreto (:doh:) è stato distribuito ai partner quali i produttori di schede mamme...
Inoltre non è vero che AMD produrrà solo APU da steamroller, dato che una roadmap ufficiale dice il contrario, almeno per quanto riguarda le CPU della famiglia Opteron.
Comunque sia non è così campata in aria la sola produzione di APU per il mercato desktop tanto è vero che qualcuno a calcolato che una APU 28nm a 8 core con una GPU relativamente piccola e con l'aggiunta della L3 potrebbe essere uguale in termini di dimensione del DIE agli attuali CPU Bulldozer...

paolo.oliva2
22-08-2012, 21:35
Se fosse possibile un APU X8, io preferirei un X12 non APU... :D.

Comunque credo che finchè AMD nei 125W TDP non riesce ad arrivare a potenze elevate X86 tra Frequenze e IPC... non capisco l'utilità di un APU X8...
L'unica cosa che mi farebbe riflettere, ma probabilmente dico una idiozia, potrebbe essere il fatto che l'aumento di potenza abbia un rapporto favorevole aumentando i moduli che aumentano la frequenza con un numero di moduli inferiore... cioè tipo X8 a 2GHz meno TDP di un X4 a 4GHz.

Comunque il Bulk ha un leakage superiore al SOI... e sia aumentando il numero di transistor che la frequenza operativa il TDP aumenta... boh, il capo della matassa è sempre tra quanto è sotto le aspettative il 32nm SOI per capire quanto il 28nm bulk potrebbe dare...

shellx
22-08-2012, 21:35
cut...

Lo chiedo con il vero beneficio del dubbio: ma non potrebbe essere magari che quel "pervertito di notizie hardware pc" davvero riesce in qualche modo ad avere tali documenti segreti ed sample da qualcuno, e ciò che dice è vero? E magari ormai avendo una nomina negativa nessuno piu gli crede ?

Ma è anche vero che se la roadmap ufficiale afferma opteron in vesti CPU (non apu), le cpu di fascia alta derivano dagli opteron...per cui...

A meno che al giro steamroller non cambiano modus operandi: unificando la linea di produzione APU e dividendola su due fascie di mercato (mainstream ed enthusiast) in base alle peculiarità dei vari modelli proci (numero di core e altre features). E lasciando indipendente la linea produttiva server. Praticamente invertendo il concetto attuale sulle linee produttive. Non so se ho reso l'idea. Non potrebbe essere ?

Resta il fatto che una cosa è certa: al 99% l'infrastruttura cambierà da steamroller (passando ad FMx) su tutte le fasce desktop. Resta da capire se nella fascia alta rimane in incarnazione CPU con pci-e on die, oppure in APU.

carlottoIIx6
22-08-2012, 23:18
Se fosse possibile un APU X8, io preferirei un X12 non APU... :D.

Comunque credo che finchè AMD nei 125W TDP non riesce ad arrivare a potenze elevate X86 tra Frequenze e IPC... non capisco l'utilità di un APU X8...
L'unica cosa che mi farebbe riflettere, ma probabilmente dico una idiozia, potrebbe essere il fatto che l'aumento di potenza abbia un rapporto favorevole aumentando i moduli che aumentano la frequenza con un numero di moduli inferiore... cioè tipo X8 a 2GHz meno TDP di un X4 a 4GHz.

Comunque il Bulk ha un leakage superiore al SOI... e sia aumentando il numero di transistor che la frequenza operativa il TDP aumenta... boh, il capo della matassa è sempre tra quanto è sotto le aspettative il 32nm SOI per capire quanto il 28nm bulk potrebbe dare...

non avrei dubbi, prenderei un apu.
la risposta del eprché la data un diregente adobe e io l'ho anche potata, mandare i dati dal processore alla gpu dedicata costa tempo, per cui anche se più veloce il tempo si perde per potare i dati. e come andare aparigi per prendersi un thè, che senso ha se ce l'hai sotto casa.
il calcolo eterogeneo da una accelerazione anche 10 volte, mentre le potenze single core aumentano in un anno di 10-15%.
una potenza spaventosa.

appleroof
23-08-2012, 08:45
Se fosse possibile un APU X8, io preferirei un X12 non APU... :D.


quoto alla grande! Sto accarezzando l'idea di tornare a piattaforma Amd (l'ultimo è stato un opteron 165) e di farlo con steamroller con più probabilità, primo perché credo che l'architettura bd possa esprimere molto più potenziale di quanto visto finora, secondo perché Intel ha cominciato a stufarmi e vorrei semplicemete alternare, chiaro il divario complessivo non deve essere come l'attuale sennò è solo beneficienza ad Amd...

Per l'uso che faccio del pc, 50% generale 50% gaming, non me ne frega nulla di avere una super gpu che ciuccia energia e spazio ai core cpu, mi basta una gpu che gestisca a sufficienza il 2d per switchare all'occorrenza sulla discreta, questa tendenza che hanno preso quindi mi urta eccome (haswell senza quella gpu del menga avrebbe tranquillamente ospitato già 8 core in quel die, forse anche di più :rolleyes: per esempio)

carlottoIIx6
23-08-2012, 09:52
quoto alla grande! Sto accarezzando l'idea di tornare a piattaforma Amd (l'ultimo è stato un opteron 165) e di farlo con steamroller con più probabilità, primo perché credo che l'architettura bd possa esprimere molto più potenziale di quanto visto finora, secondo perché Intel ha cominciato a stufarmi e vorrei semplicemete alternare, chiaro il divario complessivo non deve essere come l'attuale sennò è solo beneficienza ad Amd...

Per l'uso che faccio del pc, 50% generale 50% gaming, non me ne frega nulla di avere una super gpu che ciuccia energia e spazio ai core cpu, mi basta una gpu che gestisca a sufficienza il 2d per switchare all'occorrenza sulla discreta, questa tendenza che hanno preso quindi mi urta eccome (haswell senza quella gpu del menga avrebbe tranquillamente ospitato già 8 core in quel die, forse anche di più :rolleyes: per esempio)
le apu hanno un vantaggio enorme in open cl, infatti adobe ha detto che in futuro loro mandarenno i dati nell'apu piuttosto che nella gpu.
già llano ottiene in un filtro di cs6 prestazioni superiore ad una accoppiata 8150 7970 in che è incredibile.
non devi più pensare che l'apu sia una cpu a cui affiancano una gpu inutile.
per intel la cosa è diversa, in open cl è indietro e non mi meraviglio investa nella gpu perché è l'unico modo di moltiplicare le rpestaioni attuali.

paolo.oliva2
23-08-2012, 10:02
quoto alla grande! Sto accarezzando l'idea di tornare a piattaforma Amd (l'ultimo è stato un opteron 165) e di farlo con steamroller con più probabilità, primo perché credo che l'architettura bd possa esprimere molto più potenziale di quanto visto finora, secondo perché Intel ha cominciato a stufarmi e vorrei semplicemete alternare, chiaro il divario complessivo non deve essere come l'attuale sennò è solo beneficienza ad Amd...

Per l'uso che faccio del pc, 50% generale 50% gaming, non me ne frega nulla di avere una super gpu che ciuccia energia e spazio ai core cpu, mi basta una gpu che gestisca a sufficienza il 2d per switchare all'occorrenza sulla discreta, questa tendenza che hanno preso quindi mi urta eccome (haswell senza quella gpu del menga avrebbe tranquillamente ospitato già 8 core in quel die, forse anche di più :rolleyes: per esempio)

Si... Secondo me questa generazione di APU io la interpreto unicamente idonea nella fascia mobile e nel desktop economico, dove il tutto trova un senso tra costi, consumi e pestazioni.
Quando anche la parte grafica potrà elaborare i dati, allora le cose cambierebbero, perchè quel TDP superiore per l'IGP sarà comunque utilizzato per aumentare le performances.

Chiaro che SE Zambesi avesse avuto il TDP come da aspettative, cioè 95W e solamente il TOP a 125W, la cosa sarebbe stata diversa e avrebbe "disturbato" fino ad un certo punto un Zambesi APU.

A me fa riflettere il fatto che ricercando la massima potenza di elaborazione MT, questa non la si trova aumentando la frequenza operativa ma aumentando il numero di moduli... Un X16 a 2,5GHz per 140W TDP esiste, ma un X8 a 5GHz è impensabile nei 140W TDP..., quindi per aumentare la potenza con l'architettura BD, con caratteristiche silicio migliori (che sia lo step C o del 28nm) ma comunue non tanto diverse dallo step B2g 32nm SOI, la via sarebbe comunque quella di aumentare il numero di moduli e impostando il più aggressivo possibile il Turbo sia per l'ST che per l'MT intermedio.

carlottoIIx6
23-08-2012, 10:17
Si... Secondo me questa generazione di APU io la interpreto unicamente idonea nella fascia mobile e nel desktop economico, dove il tutto trova un senso tra costi, consumi e pestazioni.
cut


non è così, come ripeto
http://www.tomshw.it/cont/articolo/opengl-e-opencl-per-velocizzare-l-editing-fotografico-risultati-benchmark-photoshop-cs6/38731/13.html
http://www.tomshardware.com/reviews/fusion-hsa-opencl-history,3262-12.html


TH: Siamo in qualche modo vicini a saturare 16 linee PCIe di seconda generazione per operazioni di editing delle immagini?

RW: Non ho numeri, ma penso a un'immagine DSLR da 16 megapixel: diciamo che per azioni come modificare l'inclinazione del piano di sfocatura nella Blur Gallery con un feedback in tempo reale ci vogliono da 30 a 60 FPS. Poi bisogna comporre il risultato con altri 50 layer, e questa composizione va fatta sulla CPU, perché l'intero motore di composizione non è basato sulla GPU. Rispendendo indietro i dati a 60 FPS si copia l'intera immagine che è stata elaborata in ogni frame due o tre volte. E così, improvvisamente il PCIe non sembra veloce come pensavamo.

Vediamola da un punto di vista diverso. Che il PCIe sia veloce o meno, ciò che conta è quanto è rapido rispetto alla velocità con cui fa i calcoli la scheda. Se i calcoli impiegano metà del tempo di prima, il passaggio attraverso il bus può significare che velocizzate l'intera operazione solo del 10% circa. È come guidare fino a New York per farsi un panino.

TH: cosa?

RW: se volete farvi un sandwich e inventate una macchina che può farlo in due secondi, non ha senso guidare verso dalla California a New York per usarla. La latenza inferiore delle APU ci dà il potere di usare la GPU in tutti quei modi che non hanno senso per la scheda dedicata. L'APU è un nuovo tipo di dispositivo di calcolo. In futuro è probabile che nel nostro codice ci saranno pochi casi in cui diremo "se c'è una GPU, usala", ma più casi in cui diremo "se è un APU, usala".

appleroof
23-08-2012, 11:38
le apu hanno un vantaggio enorme in open cl, infatti adobe ha detto che in futuro loro mandarenno i dati nell'apu piuttosto che nella gpu.
già llano ottiene in un filtro di cs6 prestazioni superiore ad una accoppiata 8150 7970 in che è incredibile.
non devi più pensare che l'apu sia una cpu a cui affiancano una gpu inutile.
per intel la cosa è diversa, in open cl è indietro e non mi meraviglio investa nella gpu perché è l'unico modo di moltiplicare le rpestaioni attuali.

Sono d'accordo, ma avrei preferito maggiore gradualità, anche in ambito Intel, con due linee diverse tra cpu "pure" con al limite una gpu giusto per il 2d e quindi risparmio di energia rispetto alla discreta, e apu più evolute per chi ne avesse avuto necessità, poi pian piano quando il sw si fosse adeguato almeno in gran parte a sfruttare la gpu, offrire solo chip ibridi con vari livelli di potenza

Si... Secondo me questa generazione di APU io la interpreto unicamente idonea nella fascia mobile e nel desktop economico, dove il tutto trova un senso tra costi, consumi e pestazioni.
Quando anche la parte grafica potrà elaborare i dati, allora le cose cambierebbero, perchè quel TDP superiore per l'IGP sarà comunque utilizzato per aumentare le performances.

Chiaro che SE Zambesi avesse avuto il TDP come da aspettative, cioè 95W e solamente il TOP a 125W, la cosa sarebbe stata diversa e avrebbe "disturbato" fino ad un certo punto un Zambesi APU.

A me fa riflettere il fatto che ricercando la massima potenza di elaborazione MT, questa non la si trova aumentando la frequenza operativa ma aumentando il numero di moduli... Un X16 a 2,5GHz per 140W TDP esiste, ma un X8 a 5GHz è impensabile nei 140W TDP..., quindi per aumentare la potenza con l'architettura BD, con caratteristiche silicio migliori (che sia lo step C o del 28nm) ma comunue non tanto diverse dallo step B2g 32nm SOI, la via sarebbe comunque quella di aumentare il numero di moduli e impostando il più aggressivo possibile il Turbo sia per l'ST che per l'MT intermedio.

in generale credo che potrebbe essere questo l'andazzo, anche per Intel, ossia meno corsa alla frequenza più calcolo parallelo (sia con core cpu "classici" che con gpu), un po' come ai tempi dei primi dual core piuttosto che core singolo (poi magari alzare le prestazioni per singolo core, ricordo i k7 e k8 come stracciavano i Pentium single core anche se avevano il doppio di frequenza)

Per questo confido che l'architettura bd possa dire la sua, eliminati i problemi attuali e con sw più ottimizzato...

carlottoIIx6
23-08-2012, 12:05
Sono d'accordo, ma avrei preferito maggiore gradualità, anche in ambito Intel, con due linee diverse tra cpu "pure" con al limite una gpu giusto per il 2d e quindi risparmio di energia rispetto alla discreta, e apu più evolute per chi ne avesse avuto necessità, poi pian piano quando il sw si fosse adeguato almeno in gran parte a sfruttare la gpu, offrire solo chip ibridi con vari livelli di potenza
cut
veramente solo con intel sei costretto a prendere la gpu anche se non la vuoi visto che gli fx non l'hanno.
puoi prendere un apu pura che come vedi va bene in open cl, per il gioco un apu più cross, o se vuoi una discreta potente un fx senza gpu.

appleroof
23-08-2012, 12:20
veramente solo con intel sei costretto a prendere la gpu anche se non la vuoi visto che gli fx non l'hanno.
cut

allora ho capito male io, leggevo il commento di paolo.oliva su steamroller e siccome parlavo appunto in prospettiva, ho espresso quello che era il mio pensiero in merito...

carlottoIIx6
23-08-2012, 12:27
allora ho capito male io, leggevo il commento di paolo.oliva su steamroller e siccome parlavo appunto in prospettiva, ho espresso quello che era il mio pensiero in merito...

cosa diceva paolo? quel che so e che amd proporrà apu con architettura BD contemporaneamente alla serie fx fino alla cpu ibrida finale in cui non è più possibile distinguere le componenti e avremo un apu dove ogni parte serve per processare parti del codice specifiche.

capitan_crasy
23-08-2012, 13:20
Lo chiedo con il vero beneficio del dubbio: ma non potrebbe essere magari che quel "pervertito di notizie hardware pc" davvero riesce in qualche modo ad avere tali documenti segreti ed sample da qualcuno, e ciò che dice è vero? E magari ormai avendo una nomina negativa nessuno piu gli crede ?

Che sia in contatto con una gola profonda è quasi certo e dovrebbe derivare da qualcuno che lavora per qualche produttore di schede mamme...
Ma dubito che abbia in mano un sample per uso personale anche perchè lui non rischia niente mentre il suo informatore ha un mirino disegnato sulle chiappe...


Ma è anche vero che se la roadmap ufficiale afferma opteron in vesti CPU (non apu), le cpu di fascia alta derivano dagli opteron...per cui...

A meno che al giro steamroller non cambiano modus operandi: unificando la linea di produzione APU e dividendola su due fascie di mercato (mainstream ed enthusiast) in base alle peculiarità dei vari modelli proci (numero di core e altre features). E lasciando indipendente la linea produttiva server. Praticamente invertendo il concetto attuale sulle linee produttive. Non so se ho reso l'idea. Non potrebbe essere ?

Dipende anche dal futuro dei socket...
Steamroller impone un cambio di infrastruttura almeno per le CPU server, per il mercato desktop nel 2013 non è ancora ben chiara la situazione ma per ora non ho voci di un possibile evoluzione del socket FM2 (l'anno scorso in questo periodo si sapeva già che il socket FM1 era prossimo al pensionamento).
A senso puntare solo sulle APU ma in questo caso sono previste CPU steamroller, quindi secondo me il passaggio tra Opteron e FX è fattibile al 90% e magari puntare sul solo socket FM2 per poi unificare il tutto con le APU Excavator magari con DDR4...


Resta il fatto che una cosa è certa: al 99% l'infrastruttura cambierà da steamroller (passando ad FMx) su tutte le fasce desktop. Resta da capire se nella fascia alta rimane in incarnazione CPU con pci-e on die, oppure in APU.

Spero che a breve mi arrivino qualche informazione in più sul futuro del socket AM3+...

appleroof
23-08-2012, 13:20
cosa diceva paolo? quel che so e che amd proporrà apu con architettura BD contemporaneamente alla serie fx fino alla cpu ibrida finale in cui non è più possibile distinguere le componenti e avremo un apu dove ogni parte serve per processare parti del codice specifiche.

si commentava (partendo dal capitano in realtà) che piledriver sarà l'ultima cpu, da steamroller solo apu tranne che per opteron :boh: se cosi fosse mi pare troppo presto, sopratutto per la mancanza di un ecosistema sw che sfrutti bene l'apu (per la parte gpu poi toglieresti spazio invece ad ulteriori "moduli cpu") per questo esprimevo il desiderio che non sia cosi e che preferirei una cpu con al limite una gpu scarsa giusto per il 2d...

Edit: letto ora il post di Capitan crazy, speriamo allora che resistano le cpu almeno fino a steamroller

shellx
23-08-2012, 14:30
cut...

Ok...vedremo un po...
Se ho capito bene tu vuoi intendere che l'evoluzione FM2 non ci sara nemmeno con Kaveri. Quindi è piu probabile uno scenario FM2 su tutte le fasce ma divise fra CPU e pci-e on die (fascia alta) e APU+IGP (mainstream). E poi fare un ipotetico FM3 con Excavator e tutte APU (fascia alta e chiamarle magari APU-FX, e fascia mainstream il successore di Kaveri).
Ma non so perchè, c'è un'altra parte dei miei pensieri che mi tormenta col vedere AMx ancora con Steamroller.... ;)

si commentava (partendo dal capitano in realtà) che piledriver sarà l'ultima cpu, da steamroller solo apu tranne che per opteron se cosi fosse mi pare troppo presto, sopratutto per la mancanza di un ecosistema sw che sfrutti bene l'apu (per la parte gpu poi toglieresti spazio invece ad ulteriori "moduli cpu") per questo esprimevo il desiderio che non sia cosi e che preferirei una cpu con al limite una gpu scarsa giusto per il 2d...


Sono commenti e supposizioni. Ancora di ufficiale non c'è niente.

E fra le cose poco attendibili ci sono anche tutti quei discorsetti APU che state facendo inutilmente, del mister ADOBE (come se questo sia l'unico a sviluppare) e del mister AMD, tutte parole parole e marketing, di concreto ancora ci sono normali CPU (che chiamano Advanced Processing Unit) con accrocchiato una igp del menga. Per cui apriamo gli occhi. Per ora sono tutte belle paroline di marketing: " se c'è una gpu usala o se un apu usala o se una lavastoviglie usala"...baggianate, tutto marketing alle apu. Questo tipo non ha mai scritto nemmeno una riga di codice da come parla.
Le opencl non sono ancora sfruttate ! NON ESISTONO ANCORA NELLE APPLICAZIONI! E quando esisteranno la situazione non la cambieranno abissalmente.
Quello che vuole dire il tipo barbuto è che l'igp per l'hsa delle apu future è pensata come un dispositivo per calcoli totali (su modalita di calcolo dove la scheda discreta potrebbe addirittura dare meno prestazioni per via del piu lento bus pci-e rispetto l'interconnessione dei cluster integrati). Ma questo non è pari a dire che le APU prenderanno il posto delle schede video discrete, state attenti a cosa dite e cosa capite: le schede video discrete per gaming (quello serio! no angry bird) e per elevate prestazioni di calcolo in termini di grafica 3D e profesionalità ci saranno sempre.

Il vero senso delle apu subentra nelle opencl, e nell'hsa. Per calcoli generali (anche virgola mobile) dove le latenze piu basse per via dell'approccio ibrido danno tempi di accessi inferiori allo scambio dati x86->gpu. Ma questo non significa che le apu future (dopo architettura bd) saranno sufficienti per giocare a dettagli massimi e fare pesante grafica 3d.
Per un ipotetico Battlefield 6 futuro le opencl non servono a niente. Li ci vuole potenza bruta, e anche se il pci-e ha unbus piu lento di cio che c'è dentro APU tutto ha poca importanza, ci vogliono chipponi che macinano dati nell'hardware prima che nel software.

Tuttavia il futuro è HSA basato su processori chiamati Advanced Processing Unit (che a parer mio anche A-CPU). Ma HSA= calcoli eterogenei in tutti quei modi e applicazioni dove la discreta potrebbe dare meno prestazioni.
Ma il gaming estremo, rendering 3d, ecc ecc non rientrano in tali modi, qui ci vogliono i chipponi.

Randa71
23-08-2012, 18:03
Ok...vedremo un po...
Se ho capito bene tu vuoi intendere che l'evoluzione FM2 non ci sara nemmeno con Kaveri. Quindi è piu probabile uno scenario FM2 su tutte le fasce ma divise fra CPU e pci-e on die (fascia alta) e APU+IGP (mainstream). E poi fare un ipotetico FM3 con Excavator e tutte APU (fascia alta e chiamarle magari APU-FX, e fascia mainstream il successore di Kaveri).
Ma non so perchè, c'è un'altra parte dei miei pensieri che mi tormenta col vedere AMx ancora con Steamroller.... ;)



Sono commenti e supposizioni. Ancora di ufficiale non c'è niente.

E fra le cose poco attendibili ci sono anche tutti quei discorsetti APU che state facendo inutilmente, del mister ADOBE (come se questo sia l'unico a sviluppare) e del mister AMD, tutte parole parole e marketing, di concreto ancora ci sono normali CPU (che chiamano Advanced Processing Unit) con accrocchiato una igp del menga. Per cui apriamo gli occhi. Per ora sono tutte belle paroline di marketing: " se c'è una gpu usala o se un apu usala o se una lavastoviglie usala"...baggianate, tutto marketing alle apu. Questo tipo non ha mai scritto nemmeno una riga di codice da come parla.
Le opencl non sono ancora sfruttate ! NON ESISTONO ANCORA NELLE APPLICAZIONI! E quando esisteranno la situazione non la cambieranno abissalmente.
Quello che vuole dire il tipo barbuto è che l'igp per l'hsa delle apu future è pensata come un dispositivo per calcoli totali (su modalita di calcolo dove la scheda discreta potrebbe addirittura dare meno prestazioni per via del piu lento bus pci-e rispetto l'interconnessione dei cluster integrati). Ma questo non è pari a dire che le APU prenderanno il posto delle schede video discrete, state attenti a cosa dite e cosa capite: le schede video discrete per gaming (quello serio! no angry bird) e per elevate prestazioni di calcolo in termini di grafica 3D e profesionalità ci saranno sempre.

Il vero senso delle apu subentra nelle opencl, e nell'hsa. Per calcoli generali (anche virgola mobile) dove le latenze piu basse per via dell'approccio ibrido danno tempi di accessi inferiori allo scambio dati x86->gpu. Ma questo non significa che le apu future (dopo architettura bd) saranno sufficienti per giocare a dettagli massimi e fare pesante grafica 3d.
Per un ipotetico Battlefield 6 futuro le opencl non servono a niente. Li ci vuole potenza bruta, e anche se il pci-e ha unbus piu lento di cio che c'è dentro APU tutto ha poca importanza, ci vogliono chipponi che macinano dati nell'hardware prima che nel software.

Tuttavia il futuro è HSA basato su processori chiamati Advanced Processing Unit (che a parer mio anche A-CPU). Ma HSA= calcoli eterogenei in tutti quei modi e applicazioni dove la discreta potrebbe dare meno prestazioni.
Ma il gaming estremo, rendering 3d, ecc ecc non rientrano in tali modi, qui ci vogliono i chipponi.

Alleluja!
e aggiungo che quando HSA o il calcolo eterogeneo sarà così avanti (ed è tutto da dimostrare che poi ogni calcolo, ogni programma possa essere eseguito o quasi sulla GPU) gli altri concorrenti staranno a guardare? e quando i codice non potrà essere eseguito in GPU che succede? calo di perf? Mi sembra che si stia delineando un vantaggio tecnologico tutto da dimostrare nei fatti.....scusate ma faccio l'avvocato del diavolo.....siccome hanno fatto una CPU poco performante nella sua prima incarnazione allora tutta sulla GPU? :) al solito penso che si stiano facendo voli pindarici...non penso che il ruolo della CPU sia poi così secondario....le CPU X86 sono general purpose....le GPU sono specializzate in determinati ambiti......mi chiedo questo: se BD fosse stato un missile come performance, la ROADMAP sarebbe stata la stessa di oggi? magari si non lo so...il vero HSA per me si avrà quando la GPU e la CPU potranno indirizzare/condividere i puntatori della RAM e fare il context switch tra cpu e gpu cioè nel 2014...solo allora si potranno vedere le reali potenzialità......prima è solo marketing.....ovvio che poi le discrete l'ultima cosa che faranno sarà quella di essere sostituite dall'APU..che poi se ho ben capito come funziona il loro HSA, ma mi posso sbagliare e chiedo venia se dico cacchiate, la CPU avrà il ruolo/compito di feedare le unità delle GPU?? giusto?? perchè anche la GPU può eseguire calcoli sugli interi, non solo calcoli FP... La stessa cosa che avviene in CELL di Sony?? 11 anni fa? dove la parte PPC alimenta gli SPE?
tra l'altro: http://www.anandtech.com/show/5835/testing-opencl-accelerated-handbrakex264-with-amds-trinity-apu
in handbrake non mi sembra sta rivoluzione copernicana...considerando che, se non ho capito male, la concorrenza lavora solo di CPU...in open cl APU va come la concorrenza senza open cl.......
questo IMHO
edit: mi scuso perchè mi sono accorto adesso che ho risposto sull'apu nel thread di BD....ero convinto che fossimo nel thread APU.....nel caso continuo dall'altra parte..

shellx
23-08-2012, 19:01
cut..
edit: mi scuso perchè mi sono accorto adesso che ho risposto sull'apu nel thread di BD....ero convinto che fossimo nel thread APU.....nel caso continuo dall'altra parte..

No figurati fai pure la tua è una risposta innocente, tanto ultimamente c'è di peggio su questo thread, qualcuno ha inventato la moda perfino di postare link di portatili trinity su questo thread, pur di scrivere qualche altra menata opencl e software che rivoluzionano l'hardware.

Comunque per tutto il resto che ho messo in cut del tuo post: non ti sbagli, è proprio cosi, forse con un approccio un po diverso nel caso hsa amd, ma nella sostanza è cosi e ti quoto, e mi autoquoto cio che ho detto io nel post precedente.
Solo che... sai com'è... il marketing è come lo zucchero filato alla bancarella per i bambini. ;)

carlottoIIx6
23-08-2012, 22:36
cut

Le opencl non sono ancora sfruttate ! NON ESISTONO ANCORA NELLE APPLICAZIONI! E quando esisteranno la situazione non la cambieranno abissalmente.

cut
edit
ma siete fuori? ormai tom's immancabilmente in ogni recensione fa vedere come vanno i prodotti con applicazioni open cl. cs6 è già accelerata da open cl come si vede dai test dove si usano e dove non si usano.
open cl è un ottima piattaforma perchè usata da tutti i produttori amd, intel e nvidea e da tutti i sistemi operativi, apple, windows e linux, solo amd ha un vantaggio su di esse perché ciha investito di più.

paolo.oliva2
24-08-2012, 00:36
Alleluja!
e aggiungo che quando HSA o il calcolo eterogeneo sarà così avanti (ed è tutto da dimostrare che poi ogni calcolo, ogni programma possa essere eseguito o quasi sulla GPU) gli altri concorrenti staranno a guardare? e quando i codice non potrà essere eseguito in GPU che succede? calo di perf? Mi sembra che si stia delineando un vantaggio tecnologico tutto da dimostrare nei fatti.....scusate ma faccio l'avvocato del diavolo.....siccome hanno fatto una CPU poco performante nella sua prima incarnazione allora tutta sulla GPU? :) al solito penso che si stiano facendo voli pindarici...non penso che il ruolo della CPU sia poi così secondario....
Ti rispondo secondo il mio pensiero, concordando in linea di massima con il tuo post, cioè che per quanto mi aspetto da un procio di certo non lo trovo in un APU, che sia più o meno potente nella parte X86 o nell'IGP, semplicemente perchè non ho l'esigenza nè di consumare meno, nè di ottenere un sistema super-compatto nè economico.

le CPU X86 sono general purpose....le GPU sono specializzate in determinati ambiti......mi chiedo questo: se BD fosse stato un missile come performance, la ROADMAP sarebbe stata la stessa di oggi? magari si non lo so...il vero HSA per me si avrà quando la GPU e la CPU potranno indirizzare/condividere i puntatori della RAM e fare il context switch tra cpu e gpu cioè nel 2014...solo allora si potranno vedere le reali potenzialità......prima è solo marketing.....ovvio che poi le discrete l'ultima cosa che faranno sarà quella di essere sostituite dall'APU..che poi se ho ben capito come funziona il loro HSA, ma mi posso sbagliare e chiedo venia se dico cacchiate, la CPU avrà il ruolo/compito di feedare le unità delle GPU?? giusto?? perchè anche la GPU può eseguire calcoli sugli interi, non solo calcoli FP... La stessa cosa che avviene in CELL di Sony?? 11 anni fa? dove la parte PPC alimenta gli SPE?
tra l'altro: http://www.anandtech.com/show/5835/testing-opencl-accelerated-handbrakex264-with-amds-trinity-apu
in handbrake non mi sembra sta rivoluzione copernicana...considerando che, se non ho capito male, la concorrenza lavora solo di CPU...in open cl APU va come la concorrenza senza open cl.......
questo IMHO
edit: mi scuso perchè mi sono accorto adesso che ho risposto sull'apu nel thread di BD....ero convinto che fossimo nel thread APU.....nel caso continuo dall'altra parte..
Io penso che al momento sia impossibile, anche in linea di massima, quali potranno essere vantaggi e svantaggi di un APU futuro...
Se non mi ricordo male, con una VGA sulle 100€, con BOINC, riuscivo ad elaborare in 10 minuti quanto riuscivano a fare i 6 core di un Thuban overcloccati sopra i 4GHz in 1 ora.
non metto in dubbio che l'applicazione fosse ottimizzata per una IGP, pero' la differenza prestazionale era di circa 36 volte superiore e sopra le 50 volte a frequenze def. Non so se l'IGP possa risolvere in emulazione operazioni che nativamente non potrebbe fare...
Il cambio di roadmap di AMD se il prodotto APU fosse più o meno appetibile o viceversa del prodotto BD, non è al di fuori della norma ma un naturale proseguo su quanta appetibilità possono avere i prodotti dei vari segmenti nella clientela.
Un Llano ha riscosso successo nell'ambito mobile semplicemente perchè il 45nm e Phenom non fornivano un rapporto migliore tra consumo e performances. Se lo step B2g avesse permesso un 8170 a 95W e un 8190 a 125W, AMD non avrebbe nemmeno pensato alla variante Llano desktop 100W.
Idem il discorso supporto software per le APU... tutto dipende da quanto sarebbe più o meno alto il guadagno. Non penso che ditte blasonate possano stare a guardare non sfruttando l'opportunità di vendere applicazioni o addirittura S.O. nel caso le APU possano garantire un discreto vantaggio...
Il discorso di calo prestazionale teorizzando un IPC inferiore X86 quando l'APU non potrebbe utilizzare l'IGP come elaborazione, è si vero... pero' per cosa? Qualsiasi procio, a parte esigenze particolari ST, nell'ambito "normale" soddisfa ampiamente qualsiasi esigenza (internet, word, excel, ecc..)... la differenza la si nota quando si utilizzano programmi MT per l'allungamento dei tempi di risoluzione, ma questi programmi, quanti sarebbero incompatibili con un APU? (non lo so, lo chiedo); cioè... se l'80-90% dei programmi MT avrebbe vantaggi con un APU, non credo rappresenti uno sfavore un IPC basso in una manciata di programmi ST, sempre che anche la parte game possa comunque sfruttare un APU.
Che ambedue le case produttrici di proci, Intel ed AMD, stiano piùo meno puntado sugli APU, mi sembra un segnale più che evidente che il futuro sarà APU, quindi non credo che questa scelta si basi su uno sfizio, ma su dati precisi anche per quanto riguarda le prestazioni massime.

carlottoIIx6
24-08-2012, 01:00
cut
Che ambedue le case produttrici di proci, Intel ed AMD, stiano piùo meno puntado sugli APU, mi sembra un segnale più che evidente che il futuro sarà APU, quindi non credo che questa scelta si basi su uno sfizio, ma su dati precisi anche per quanto riguarda le prestazioni massime.

solo il calcolo eterogeneo garantisce prestazioni x volte superiore con x =5-10.
i proci aumentano le prestazioni del 10%, ammettendo pure del 30% all'anno per esagerare, ci vorrebbero 18 anni per raggiungere l'accelerazione apu.
stiamo assistendo ad un boost prestazionale unico nella storia dell'hardware.
Comunque la gpu già faceva miracoli con il software giusto e open gl, per esempio ad un convegno facevano simualre un pattern olografico alla gpu per calcolare le dimensini di un oggetto sotto la lunghezza d'onda della luce. una cpu non ce l'avrebbe mai fatta in tempi umani. ora si sta spingendo nella integrazione-collaborazione in maniera nuova, le open cl sono processabili sia da cpu che da gpu.
per que test open cl di anandteach, come dicono ad amd se non programmate bene si perde il vantaggio, e come ammette adobe anche loro (i numeri uno nel loro campo) sono all'inizio, ma intendono investire con cs7 ancora di più su esse, calcolando esattametne i vantaggi e come sfruttarli.

carlottoIIx6
24-08-2012, 01:13
guardate cosa ho trovato :):D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28935448&postcount=13429
all'epoca non si sapeva neanche se open cl andava su windows ed ero riuscito a collegarlo a fusion :) naturalmente condestato come semrep :)
:winner:
quante cose ho azzeccato con tempi notevolmente anticipati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30077557&postcount=16373
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30104526&postcount=16452
qui quando non si sapeva nulla su le losche cosa che faceva intel ed il le ho dedotte ed ora sono realtà risaputa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30123597&postcount=16523
:D
quando ho azzeccato che con piledriver il silicio sarebbe migliorato e le prestazioni superiori al 10% lo ricordate :D:D?

TFA
24-08-2012, 09:47
Che ambedue le case produttrici di proci, Intel ed AMD, stiano piùo meno puntado sugli APU, mi sembra un segnale più che evidente che il futuro sarà APU, quindi non credo che questa scelta si basi su uno sfizio, ma su dati precisi anche per quanto riguarda le prestazioni massime.

O dal desiderio comune di limitare NVIDIA... levandole la fascia bassa di mercato (o addirittura medio-bassa).

paolo.oliva2
24-08-2012, 10:10
solo il calcolo eterogeneo garantisce prestazioni x volte superiore con x =5-10.
i proci aumentano le prestazioni del 10%, ammettendo pure del 30% all'anno per esagerare, ci vorrebbero 18 anni per raggiungere l'accelerazione apu.
stiamo assistendo ad un boost prestazionale unico nella storia dell'hardware.
Comunque la gpu già faceva miracoli con il software giusto e open gl, per esempio ad un convegno facevano simualre un pattern olografico alla gpu per calcolare le dimensini di un oggetto sotto la lunghezza d'onda della luce. una cpu non ce l'avrebbe mai fatta in tempi umani. ora si sta spingendo nella integrazione-collaborazione in maniera nuova, le open cl sono processabili sia da cpu che da gpu.
per que test open cl di anandteach, come dicono ad amd se non programmate bene si perde il vantaggio, e come ammette adobe anche loro (i numeri uno nel loro campo) sono all'inizio, ma intendono investire con cs7 ancora di più su esse, calcolando esattametne i vantaggi e come sfruttarli.

Sulla base di un 8086, un 8 bit a 4,77MHz, penso che qualsiasi persona "comune" avrebbe al più ipotizzato che un procio X86 avrebbe offerto poco di più di una calcolatrice. Ma l'hardware è progredito ed il software idem...
Valutare ora la potenza di una IGP, senza che il software possa sfruttarla al 100% e comunque ancora legata al discorso IGP più che al discorso APU, penso sia simile.
Una similitudine potrebbe essere come quando i primi proci avevano il coprocessore matematico "esterno"... se non utilizzato, la potenza del procio rimaneva la stessa, se utilizzato, aumentava. Se un X software non sfrutta l'IGP, l'APU si comporterebbe come fosse un procio X86 puro, quindi non ci sarebbe alcuna "perdita", ma guadagnerebbe prestazionalmente se l'IGP fosse sfruttata...

Pat77
24-08-2012, 11:28
guardate cosa ho trovato :):D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28935448&postcount=13429
all'epoca non si sapeva neanche se open cl andava su windows ed ero riuscito a collegarlo a fusion :) naturalmente condestato come semrep :)
:winner:
quante cose ho azzeccato con tempi notevolmente anticipati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30077557&postcount=16373
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30104526&postcount=16452
qui quando non si sapeva nulla su le losche cosa che faceva intel ed il le ho dedotte ed ora sono realtà risaputa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30123597&postcount=16523
:D
quando ho azzeccato che con piledriver il silicio sarebbe migliorato e le prestazioni superiori al 10% lo ricordate :D:D?

Ma lol che indovino, peccato che la sentenza INTEL che decretò un risarcimento di 1.25 miliardi di dollari sia del novembre 2009 quando tu hai scritto il 16 dicembre 2009 per profetizzare quello che era successo 1 mese prima LOL.
Il resto fa parte della tua risaputa propaganda pro AMD, basata sul nulla, tu sai già che piledriver andrà il 10% in più, che il futuro sarà solo delle APU, ecc.. tutte cose da dimostrare, che già dai per certe, anzi addirittura le hai profetizzate prima.
Su una cosa hai ragione, il silicio, probabilmente, migliorerà con Pile, ma mi vuoi dire chi in questo 3d fin dall'uscita di FX non l'aveva profetizzato?

capitan_crasy
24-08-2012, 12:19
Il sito wccftech.com pubblica una slide con alcune informazioni su 3 modelli da 8/6/4 core Vishera:

http://i.imgur.com/J6rOPl.png (http://imgur.com/J6rOP)

Secondo le informazioni il modello 8 core FX-8350 avrà una frequenza di clock @ 4.00Ghz con turbo core pari a 4.20Ghz, il modello 6 core FX-6300 avrà una frequenza di clock @ 3.50Ghz mentre quella di turbo core sarà di 4.10Ghz, infine il modello 4 core FX-4320 avrà frequenze uguali al modello FX-8350 (4.00Ghz, TC 4.20Ghz); i valori TDP saranno di 95W per i modelli a 4/6 core e 125W per il modello 8 core.
La presentazione delle CPU Vishera è attesa tra il terzo e il quarto trimestre 2012...

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-piledriver-fxvishera-core-frequencies-confirmed-flagship-fx8350-throttles-upto-42ghz/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

appleroof
24-08-2012, 12:31
per chi ha seguito bene l'evoluzione dei bd..una freq. base per l'fx 8350 con conseguente "basso" boost, è un buon segnale o meno?

Edit: oppure "neutro" di per se? :D

TheBestFix
24-08-2012, 12:50
Il sito wccftech.com pubblica una slide con alcune informazioni su 3 modelli da 8/6/4 core Vishera:

http://i.imgur.com/J6rOPl.png (http://imgur.com/J6rOP)

Secondo le informazioni il modello 8 core FX-8350 avrà una frequenza di clock @ 4.00Ghz con turbo core pari a 4.20Ghz, il modello 6 core FX-6300 avrà una frequenza di clock @ 3.50Ghz mentre quella di turbo core sarà di 4.10Ghz, infine il modello 4 core FX-4320 avrà frequenze uguali al modello FX-8350 (4.00Ghz, TC 4.20Ghz); i valori TDP saranno di 95W per i modelli a 4/6 core e 125W per il modello 8 core.
La presentazione delle CPU Vishera è attesa tra il terzo e il quarto trimestre 2012...

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-piledriver-fxvishera-core-frequencies-confirmed-flagship-fx8350-throttles-upto-42ghz/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

FX-6300 ----------mio :sofico:

capitan_crasy
24-08-2012, 13:05
per chi ha seguito bene l'evoluzione dei bd..una freq. base per l'fx 8350 con conseguente "basso" boost, è un buon segnale o meno?

Edit: oppure "neutro" di per se? :D

Un 3.60Ghz del 8150 contro un 4.00Ghz del 8350 è già una buona notizia, il TC di AMD per quanto riguarda BD (ma anche su Thuban) in alcuni casi non interviene neanche oppure è quasi sempre poco efficace, quello che conterà realmente è il rapporto fra i consumi e il Vcore in ambito di overclock letteralmente disastroso su BD.
Personalmente tra il 8150 e il 8350 mi aspetto un rapporto simile tra il Phenom 9950 65nm e Phenom2 940 a 45nm; detta in numeri una frequenza nominale media di 400Mhz in più, un IPC medio del 7/9% e un rapporto di overclock ben superiore mantenendo un vcore e quindi i consumi relativamente sotto controllo...

carlottoIIx6
24-08-2012, 13:07
Sulla base di un 8086, un 8 bit a 4,77MHz, penso che qualsiasi persona "comune" avrebbe al più ipotizzato che un procio X86 avrebbe offerto poco di più di una calcolatrice. Ma l'hardware è progredito ed il software idem...
Valutare ora la potenza di una IGP, senza che il software possa sfruttarla al 100% e comunque ancora legata al discorso IGP più che al discorso APU, penso sia simile.
Una similitudine potrebbe essere come quando i primi proci avevano il coprocessore matematico "esterno"... se non utilizzato, la potenza del procio rimaneva la stessa, se utilizzato, aumentava. Se un X software non sfrutta l'IGP, l'APU si comporterebbe come fosse un procio X86 puro, quindi non ci sarebbe alcuna "perdita", ma guadagnerebbe prestazionalmente se l'IGP fosse sfruttata...

il discorso non è l'egato alla potenza della gpu.
il discorso è fare un processore in cui ogni parte processa determinate cose in maniera più veloce di quanto farebbe la cpu da sola.
la gpu è la prima cosa che ci siamo trovati a fare ciò, ovvero permette l'estremo parallelismo, e come dicono ad amd, con open gl da dei boost nnel calcolo gpgpu puro.
questo si traduce ora nel pensare il programma comeimmagini vettoriali da mandare alla gpu per gare il suo dovero (un onere per i programmatori) ma che da il suo frutto.
ma l'apu è diversa, consiste nel mandare pezzi di software alla gpu e il clock dopo alla cpu quindi il codice passa da una all'altra ad ogni o più clock (nel frattempo che la gpu fa una cosa da amndare alla gpu, la cpu processa qualcosa e viceversa) e quindi si guadagna tempo perchè si fanno fare le cose alla massima velocità possibile.
non mi meraviglierebbe che comparissero degli elementi, nelle apu definitive misti per quei processi che sono un mixer tra l'estremo parallelismo e il single puro.

carlottoIIx6
24-08-2012, 13:14
Ma lol che indovino, peccato che la sentenza INTEL che decretò un risarcimento di 1.25 miliardi di dollari sia del novembre 2009 quando tu hai scritto il 16 dicembre 2009 per profetizzare quello che era successo 1 mese prima LOL.
Il resto fa parte della tua risaputa propaganda pro AMD, basata sul nulla, tu sai già che piledriver andrà il 10% in più, che il futuro sarà solo delle APU, ecc.. tutte cose da dimostrare, che già dai per certe, anzi addirittura le hai profetizzate prima.
Su una cosa hai ragione, il silicio, probabilmente, migliorerà con Pile, ma mi vuoi dire chi in questo 3d fin dall'uscita di FX non l'aveva profetizzato?

grazie del contributo :) il mio primo post a proposito non sono riuscito a trovarlo nelle migliaia di pagine di thread e se non sbaglio iniziai già dai phenom I, ma molti qui si ricorderanno la cosa, se non altro per quanto li facevo arrabbiare :)
quello chè ho postato è stato il punto di svolta, quanto alcuni del thread hanno cominciato a darmi ragione :D
se non credi alla mie previsioni... sta attendo a quel vecchio all'angolo della strada che mangia la banana, potrebbe buttare la buccia proprio mentre tu passi :):Prrr:

appleroof
24-08-2012, 13:20
Un 3.60Ghz del 8150 contro un 4.00Ghz del 8350 è già una buona notizia, il TC di AMD per quanto riguarda BD (ma anche su Thuban) in alcuni casi non interviene neanche oppure è quasi sempre poco efficace, quello che conterà realmente è il rapporto fra i consumi e il Vcore in ambito di overclock letteralmente disastroso su BD.
Personalmente tra il 8150 e il 8350 mi aspetto un rapporto simile tra il Phenom 9950 65nm e Phenom2 940 a 45nm; detta in numeri una frequenza nominale media di 400Mhz in più, un IPC medio del 7/9% e un rapporto di overclock ben superiore mantenendo un vcore e quindi i consumi relativamente sotto controllo...

bene...grazie ;)

shellx
24-08-2012, 14:17
Le apu sono processori di fascia bassa con una nornalissima e scarsa igp accrocchiata (sia amd che intel), è per le prestazioni ci vogliono componenti dedicati, su questo non ci piove.

Ma piuttosto mi domandavo da due pagine a questa parte di questo thread: ma il thread sulle APU, sui SW, OS, notebook, ultrathin, sui mobile e affini li hanno chiusi ?
O questo è diventato un thread ibrido ? (portatili, apu, tablet, sistemi operativi, soc, caxxate, software miracolosi, opencl per adesso supportate solamente dalla CS6 di quattro sfigati di adobe e che hanno fatto diventare magicamente llano e trinity le apu che distruggono FX, SB, IB, SB-E e tutto, solo perchè hanno ottimizzato il loro parco applicativo per cio che andava ottimizzato, visto le finalità di quei software mi sembra giusto rendere il calcol parallelo con le gpu, e le opencl sono azzeccate, ma le opengl sono indispensabili anche per photoshop ancora piu di opencl in contesti differenti, per cui poche menate per favore che è tutta baldoria e marketing).

No perchè francamente mi sono rotto un po i gioiellini di famiglia a sentire le solite menate senza senso: carlotto non hai torto, è vero che l'hsa è il futuro calcolo e le opencl la tecnologia software che ne pilota l'80% del contesto e della sua natura, ma non esagerare pero con le fanta previsioni e i fanta tempi anticipati, allo stato attuale è solo ancora sulla carta, e allo stato attuale le APU sono processorini di fascia bassa desktop e mobile, quad core, con una igp timida integrata (un po piu potente rispetto le igp che integravano sulle mobo, ma pur sempre da uso ufficio o very casual game).
Ma la cosa peggiore è che sei spudoratamente OT su questo thread. Per cui dacci un taglio...che oltretutto fa pure caldo ed è difficile seguire i tuoi ragionamenti soprattutto stesi a versetti e a sintassi grammaticali da paura.
Se proprio non resisti ecco a te: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=135 e poi c'è anche quello dei portatilini notebook e ultrathin (che mi scoccio cercarlo) dove i tuoi ragionamenti troveranno piu senso e saranno meno OT.
Questo è il thread degli FX !

TheBestFix
24-08-2012, 14:19
:sofico: :mc: sì ammetto che un mese dopo che intel fu condannata hai profetizzato a posteriori, le APU per me resteranno processori ibridi interessanti per la fascia bassa ma per le performance meglio elementi dedicati, tutto il resto (Pile a +10%) è un dato che spari tu senza nessuna conferma e temo sia anche sbagliato.
Mi spiace ma non ci siamo, l'esame di profeta non lo passi mica, inoltre temo che questa tua tendenza a parlare solo di futuro sia dovuta a una certa carenza del presente che, forse, prima, non avevi profetizzato.

aspetta un'attimo il +10% di pile rispetto a bulldozer l'ha "profetizzato" amd stessa nelle precedenti roadmap...

http://i47.tinypic.com/sobnlx.jpg

che poi sia da verificare ci puo' anche stare ;)

paolo.oliva2
24-08-2012, 17:57
O dal desiderio comune di limitare NVIDIA... levandole la fascia bassa di mercato (o addirittura medio-bassa).
non credo... per Intel sarebbe più facile e veloce acquisire direttamente NVIDIA, ed i soldi non le mancano di certo... per AMD il progetto Fusion ed acquisizione ATI è nato certamente senza alcun obiettivo verso NVIDIA...
Secondo me le APU nascono proprio con l'obiettivo di aumentare la potenza d'elaborazione sfruttando l'IGP che comunque in un modo o nell'altro deve essere presente nel sistema per il suo funzionamento, le APU attuali sono unicamente allo stadio embrionale... hanno poco a che vedere rispetto alla fase evolutiva finale.

paolo.oliva2
24-08-2012, 18:54
Il sito wccftech.com pubblica una slide con alcune informazioni su 3 modelli da 8/6/4 core Vishera:

http://i.imgur.com/J6rOPl.png (http://imgur.com/J6rOP)

Secondo le informazioni il modello 8 core FX-8350 avrà una frequenza di clock @ 4.00Ghz con turbo core pari a 4.20Ghz, il modello 6 core FX-6300 avrà una frequenza di clock @ 3.50Ghz mentre quella di turbo core sarà di 4.10Ghz, infine il modello 4 core FX-4320 avrà frequenze uguali al modello FX-8350 (4.00Ghz, TC 4.20Ghz); i valori TDP saranno di 95W per i modelli a 4/6 core e 125W per il modello 8 core.
La presentazione delle CPU Vishera è attesa tra il terzo e il quarto trimestre 2012...

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-piledriver-fxvishera-core-frequencies-confirmed-flagship-fx8350-throttles-upto-42ghz/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

Se posso dire la mia, la notizia da una parte è buona e dall'altra no.

Tralascio VOLUTAMENTE l'incremento IPC perchè altrimenti si crea confusione.

MT

Un Vishera X8 8350 quindi vedrebbe la frequenza def aumentare dell'11,11% su un 8150, ed essendo riferita a TUTTI 8 i core, l'aumento prestazionale MT avrebbe lo stesso incremento (il miglioramento IPC è da quantificare, e va comunque aggiunto).

ST

Non ci sarebbero incrementi di frequenza, quindi qualsiasi miglioramento arriverebbe unicamente dall'incremento IPC.

Io Capitano non ci vedo tanti miglioramenti dal punto di vista OC...purtroppo. E' chiaro che 125W TDP per 4GHz è differente da 125W per 3,6GHz, pero' secondo quella slide Vishera non avrebbe alcun aumento di frequenza su quella massima raggiungibile... Onestamente la cosa mi lascia un po' dubbioso... ma se fosse reale, credo che in OC non dovrebbero esserci tante differenze rispetto ad un 8150.

shellx
24-08-2012, 19:14
Se posso dire la mia, la notizia da una parte è buona e dall'altra no.

Tralascio VOLUTAMENTE l'incremento IPC perchè altrimenti si crea confusione.

MT

Un Vishera X8 8350 quindi vedrebbe la frequenza def aumentare dell'11,11% su un 8150, ed essendo riferita a TUTTI 8 i core, l'aumento prestazionale MT avrebbe lo stesso incremento (il miglioramento IPC è da quantificare, e va comunque aggiunto).

ST

Non ci sarebbero incrementi di frequenza, quindi qualsiasi miglioramento arriverebbe unicamente dall'incremento IPC.

Io Capitano non ci vedo tanti miglioramenti dal punto di vista OC...purtroppo. E' chiaro che 125W TDP per 4GHz è differente da 125W per 3,6GHz, pero' secondo quella slide Vishera non avrebbe alcun aumento di frequenza su quella massima raggiungibile... Onestamente la cosa mi lascia un po' dubbioso... ma se fosse reale, credo che in OC non dovrebbero esserci tante differenze rispetto ad un 8150.

Ergo: a sto giro niente FX al dayone ? :D

LurenZ87
24-08-2012, 19:17
Ergo: a sto giro niente FX al dayone ? :D

se le premesse sono queste...

shellx
24-08-2012, 19:59
se le premesse sono queste...

Vabbe ma se il silicio è migliorato (ed è migliorato), turbocore a parte, non è detto che l'oc massimo manuale debba essere analogo all'8150. Queste sono supposizioni di paolo. Secondo me invece si occa meglio, i vcore sono piu flessibili e si raggiungono frequenze superiori, anche ad aria. Io non penso proprio che un 8350 è = 8150 con una freq. stock superiore e STOP FINISCE LI.
Se il silicio è migliorato da concedere piu frequenza stock a parita di tdp, mi viene da pensare che per lo stesso motivo (migliore step pp) le frequenze massime in oc sono di qualche gradino piu alte dell'8150. Secondo me è sbagliato essere troppo ottimisti ma anche troppo pessimisti ... su dai.
Sicuramente non sara il procio dei miracoli, ma io vedo uno scenario stile Deneb (Vishera) nei confronti di Agena (Zambesi), anzi pure meglio visto che Agena fra i tanti bugs scandalosi aveva pure il tlb errata e Zambesi di errata gravi ne è esente. Restiamo a vedere, puo darsi anche che mi sbaglio e sono solo speranze campate in aria. Ma non riesco a trovare un senso nel produrre un evoluzione top di zambesi analogo a esso stesso.

paolo.oliva2
24-08-2012, 20:34
Vabbe ma se il silicio è migliorato (ed è migliorato), turbocore a parte, non è detto che l'oc massimo manuale debba essere analogo all'8150. Queste sono supposizioni di paolo. Secondo me invece si occa meglio, i vcore sono piu flessibili e si raggiungono frequenze superiori, anche ad aria. Io non penso proprio che un 8350 è un 8150 con una freq. stock superiore e STOP FINISCE LI.
Se il silicio è migliorato da concedere piu frequenza stock a parita di tdp, mi viene da pensare che per lo stesso motivo (migliore step pp) le frequenze massime in oc sono di qualche gradino piu alte dell'8150. Secondo me è sbagliato essere troppo ottimisti ma anche troppo pessimisti ... su dai.

Vishera al day-one sarà senz'altro mio, ci mancherebbe.
Comunque ilmio non era un commento pessimista... soltanto che se fosse stato differente il miglioramento, almeno considerando il mio raffreddamento, le cose sarebbero state molto differenti.

Io ho sempre detto che se un Vishera fosse migliorato sotto il 10% rispetto ad un 8150, sarebbe stato un fiasco, accettabile sul 15%, sul 20% e maggiore sarebbe stato ottimo.

Il problema è che se dal punto di vista MT su 8 TH, il +20% si raggiungerà, ma sull'ST l'incremento lo si avrà unicamente dall'IPC, SE la massima frequenza TURBO sarà la stessa dell'8150.

Questo secondo me è un problema, perchè BD ha più carenza dal punto di vista ST che MT, ma se il silicio non puo' dare di più, c'è poco da fare... *

Ma il problema è che, e l'ho detto 1000 volte, occando il mio 8150 ho sempre avuto l'impressione di trovarmi nella medesima situazione di un Phenom II 940 a 3,950GHz, cioè che superare i 4GHz non era un problema di TDP, perchè tra temp liquido 25° e 5°, non c'è differenza in OC.
Se Vishera ad un +400MHz della freq def si fosse ripetuto pure nella frequenza massima, l'aspettativa in OC sarebbe stata di altrettanti 400MHz, quindi prox ai 5,5GHz in OC.
Quindi, ad un 8150@5GHz un Vishera a 5,5GHz a cui andrebbe sommato l'incremento IPC di certo farebbe numeri, invece la prospettiva, almeno basandomi sulla NON differenza di freq max, è che il risultato maggiore dipenderà molto di più dall'incremento IPC che dalla frequenza.
Poi è chiaro che chi invece userà raffreddamenti ad aria e non superiori, vedrà un incremento ben superiore rispetto a me.

Randa71
24-08-2012, 21:01
cut
questo si traduce ora nel pensare il programma comeimmagini vettoriali da mandare alla gpu per gare il suo dovero (un onere per i programmatori) ma che da il suo frutto.
ma l'apu è diversa, consiste nel mandare pezzi di software alla gpu e il clock dopo alla cpu quindi il codice passa da una all'altra ad ogni o più clock (nel frattempo che la gpu fa una cosa da amndare alla gpu, la cpu processa qualcosa e viceversa) e quindi si guadagna tempo perchè si fanno fare le cose alla massima velocità "............

INIZIO OT
Lo sai che non tutto e' vettorizzabile vero? Lo sai che i vettori li usi quando hai necessita di usarli altrimenti sprechi memoria x niente vero? Lo sai cosa significa spezzare un processo in piu thread e parallelizzarlo salvandosi lo stato di uno o dell' altro vero? Lo sai cosa significa atomizzare un processo spezzandolo in thread sincronizzandolo su un hw dove uno e' velocissimo e l'altro va 10 volte piu lento vero? Lo sai cosa significa gestire gli accessi concorrenziali e tutta la gestione dei semafori vero?Lo sai che parallelizzando i processi ci sono tutta una serie di complicazioni nella gestione dei thread non indifferenti vero? (per farti un esempio e' una settimana che smadonniamo perche' parallelizzando una serie di processi in SAS raggiungi i limiti di gestione e i processi cadono). Ci sono tutta una serie di complicazioni e difficolta non indifferenti.....e credimi che chi scrive codice non sono tutti stupidi o pigri.....mi vedo AMD che dice ad Oracle o a Sun O a SAS o a hp-ux riscrivi il SO usando le open cl....mi vedo dire a torvald ecco adesso riscrivi il codice del kernel usando le open cl....le APU potranno e saranno performanti solo in CERTE applicazioni dove le caratteristiche delle gpu potranno essere usate. Ma non ovunque dove la CPU e' e sara' sempre la padrona......restiamo con i piedi per terra please...
FINE OT

Randa71
24-08-2012, 21:07
Cmq dai una freq def a 4ghz e' un buon salto....in mt si sentira' eccome....sara' in st che non cambiera' molto...purtroppo...sai Paolo rimango perplesso che da un'architettura che almeno al 50% avrebbe dovuto avere nel clock la sua punta di forza andare solo a 4.2 anche nella sua nuova incarnazione mi lascia cosi cosi...mi aspettavo almeno i 4.5...forse ci sono altri tipi di prob a salire a prescindere dal PP? O e' sempre lo strascico dei 32nm? Boh
Cmq al day one un giretto me lo faccio :):) fosse solo per incoraggiamento :)
Cmq proprio non capisco sta mania dei 125w :)..e mettetene anche 150w che va bene...tanto le cose potenti consumano si sa.... Mettetici 1 altro modulo quindi 10 thread mi fanno contento e e finiamola li :):):):):):):):):

LurenZ87
24-08-2012, 21:25
Vabbe ma se il silicio è migliorato (ed è migliorato), turbocore a parte, non è detto che l'oc massimo manuale debba essere analogo all'8150. Queste sono supposizioni di paolo. Secondo me invece si occa meglio, i vcore sono piu flessibili e si raggiungono frequenze superiori, anche ad aria. Io non penso proprio che un 8350 è = 8150 con una freq. stock superiore e STOP FINISCE LI.
Se il silicio è migliorato da concedere piu frequenza stock a parita di tdp, mi viene da pensare che per lo stesso motivo (migliore step pp) le frequenze massime in oc sono di qualche gradino piu alte dell'8150. Secondo me è sbagliato essere troppo ottimisti ma anche troppo pessimisti ... su dai.
Sicuramente non sara il procio dei miracoli, ma io vedo uno scenario stile Deneb (Vishera) nei confronti di Agena (Zambesi), anzi pure meglio visto che Agena fra i tanti bugs scandalosi aveva pure il tlb errata e Zambesi di errata gravi ne è esente. Restiamo a vedere, puo darsi anche che mi sbaglio e sono solo speranze campate in aria. Ma non riesco a trovare un senso nel produrre un evoluzione top di zambesi analogo a esso stesso.

Beh io spero con tutto il cuore che questo FX-8350 sia più prestante sia in oc che in ST per via di un ipc migliore. Sinceramente questa volta non voglio sbilanciarmi, anche perché non so voi ma io con il mio 8150 mi ci trovo bene :) poi vedremo che riusciranno a tirare fuori dal cilindro quelli di AMD... :sperem:

Randa71
24-08-2012, 21:30
Beh io spero con tutto il cuore che questo FX-8350 sia più prestante sia in oc che in ST per via di un ipc migliore. Sinceramente questa volta non voglio sbilanciarmi, anche perché non so voi ma io con il mio 8150 mi ci trovo bene :) poi vedremo che riusciranno a tirare fuori dal cilindro quelli di AMD... :sperem:
Fermatiiiii non dire qui dentro che con il 8150 ti trovi bene o come mi sono trovato bene io altrimenti sono guai grossi.....ahahahah:D :D :D :D :D

shellx
24-08-2012, 22:08
cut...
forse ci sono altri tipi di prob a salire a prescindere dal PP? O e' sempre lo strascico dei 32nm? Boh

Per me il 32nm è migliorato al punto da essere semplicemente meno latrinoso. Ma dopo che rastrelli lo sterco, se non fai un ricambio di terra, la puzza di m..rd. si sente sempre.
Ergo per come la vedo io il 28nm cambierà totalmente le cose....(speriamo per un odore ambre magic) ;)


Cmq al day one un giretto me lo faccio :):) fosse solo per incoraggiamento :)
Cmq proprio non capisco sta mania dei 125w :)..e mettetene anche 150w che va bene...tanto le cose potenti consumano si sa.... Mettetici 1 altro modulo quindi 10 thread mi fanno contento e e finiamola li :):):):):):):):):

Magari il silicio limita al punto che alzando tdp consumi solo di piu senza risultati in termini di frequenze superiori. Poi se non erro AMD aveva dichiarato di non produrre piu cpu superiori ai 125W di tdp. Sui moduli/cluster superiori mi sa tanto che li vedremo forse da steamroller in poi.

Beh io spero con tutto il cuore che questo FX-8350 sia più prestante sia in oc che in ST per via di un ipc migliore. Sinceramente questa volta non voglio sbilanciarmi, anche perché non so voi ma io con il mio 8150 mi ci trovo bene poi vedremo che riusciranno a tirare fuori dal cilindro quelli di AMD...

Anchio mi ci trovo bene con l'8120. Se dovessi avere bisogno di piu potenza degli FX, non mi smadonnerei affatto con l'1155, andrei dritto dritto di socket 2011.
Io non mi sbilancio nemmeno, anche perchè è giusto essere coerenti, ma se nel totale complessivo Vishera mi aumenta del 15% rispetto Zambesi (e non mi frega di quali peculiarita tipo ipc, freq, scorregge ecc ecc) prendo sto FX-8350. Ma mi domandavo: un Vishera 8 core inferiore all'8350 non esiste/rà ? Stile 8120 ?

Randa71
24-08-2012, 22:22
@Shellx:
Cmq se non erro sugli interi con PD come perf dovremmo esserci da quello che leggevo in giro....e' un po' giu' in FPU ma se non mi ricordo male con steamroller dovrebbero mettere anche la DIV in hw quindi...avanti cosi.

carlottoIIx6
24-08-2012, 23:25
INIZIO OT
Lo sai che non tutto e' vettorizzabile vero? Lo sai che i vettori li usi quando hai necessita di usarli altrimenti sprechi memoria x niente vero? Lo sai cosa significa spezzare un processo in piu thread e parallelizzarlo salvandosi lo stato di uno o dell' altro vero? Lo sai cosa significa atomizzare un processo spezzandolo in thread sincronizzandolo su un hw dove uno e' velocissimo e l'altro va 10 volte piu lento vero? Lo sai cosa significa gestire gli accessi concorrenziali e tutta la gestione dei semafori vero?Lo sai che parallelizzando i processi ci sono tutta una serie di complicazioni nella gestione dei thread non indifferenti vero? (per farti un esempio e' una settimana che smadonniamo perche' parallelizzando una serie di processi in SAS raggiungi i limiti di gestione e i processi cadono). Ci sono tutta una serie di complicazioni e difficolta non indifferenti.....e credimi che chi scrive codice non sono tutti stupidi o pigri.....mi vedo AMD che dice ad Oracle o a Sun O a SAS o a hp-ux riscrivi il SO usando le open cl....mi vedo dire a torvald ecco adesso riscrivi il codice del kernel usando le open cl....le APU potranno e saranno performanti solo in CERTE applicazioni dove le caratteristiche delle gpu potranno essere usate. Ma non ovunque dove la CPU e' e sara' sempre la padrona......restiamo con i piedi per terra please...
FINE OT
se leggessi i miei link vedresti che è lo specialista che lavora in amd su open cl che denuncia tutti problemi che mi hai elencato :)
ma se conosce i problemi sa anche come ovviarli, inffati va in giro a dire come fare.

carlottoIIx6
24-08-2012, 23:54
:sofico: :mc: sì ammetto che un mese dopo che intel fu condannata hai profetizzato a posteriori, le APU per me resteranno processori ibridi interessanti per la fascia bassa ma per le performance meglio elementi dedicati, tutto il resto (Pile a +10%) è un dato che spari tu senza nessuna conferma e temo sia anche sbagliato.
Mi spiace ma non ci siamo, l'esame di profeta non lo passi mica, inoltre temo che questa tua tendenza a parlare solo di futuro sia dovuta a una certa carenza del presente che, forse, prima, non avevi profetizzato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372&page=638
ho incominciato a aprlare di complotto fin dal mio primo post :D:sofico:
lo so, è infantile tutto questo :D

digieffe
24-08-2012, 23:55
Se posso dire la mia, la notizia da una parte è buona e dall'altra no.

Tralascio VOLUTAMENTE l'incremento IPC perchè altrimenti si crea confusione.

MT

Un Vishera X8 8350 quindi vedrebbe la frequenza def aumentare dell'11,11% su un 8150, ed essendo riferita a TUTTI 8 i core, l'aumento prestazionale MT avrebbe lo stesso incremento (il miglioramento IPC è da quantificare, e va comunque aggiunto).

ST

Non ci sarebbero incrementi di frequenza, quindi qualsiasi miglioramento arriverebbe unicamente dall'incremento IPC.

Io Capitano non ci vedo tanti miglioramenti dal punto di vista OC...purtroppo. E' chiaro che 125W TDP per 4GHz è differente da 125W per 3,6GHz, pero' secondo quella slide Vishera non avrebbe alcun aumento di frequenza su quella massima raggiungibile... Onestamente la cosa mi lascia un po' dubbioso... ma se fosse reale, credo che in OC non dovrebbero esserci tante differenze rispetto ad un 8150.faccio notare che qui c'è un solo stadio di turbo: 4ghz def, 4.2 su 2 moduli?
quindi, se così fosse, il vantaggio è più risicato di quanto hai scritto, in quanto, prima in qualche modo ed anche se di poco superava i 3.6 con tutti i moduli (es:circa 3.7 con cb 11.5)...




@randa71:
scusami se riapro rapidamente un discorso di quasi un anno fa: il carico (load dei sistemi *nix).
ricordo bene il vostro caso dell'itanium e delle migliaia di processi in coda in attesa, con la relativa difficoltà di aprire una shell...

a seguito di quel discorso ho fatto piccoli test, variando la frequenza ed il numero dei core a disposizione.
1 - ho potuto notare che raddoppiando il numero dei core il carico approssimativamente si dimezza.
2 - a parità di core ho potuto notare che raddoppiando la frequenza il carico approssimativamente si dimezza (forse, ma non ho dati precisi, una frazione peggio del caso precedente).

ne posso dedurre che con carichi bassi (un paio di decine di processi in coda ) avere 4 core che frullano molto, oppure 8 che sono più tranquilli non generi tutto quell'overhead da creare una differenza significativa.

In altre parole con un carico basso (fino a 16/20) avere un processore desktop o server non dovrebbe creare differenze significative.
Cosa ne pensi?




ne approfitto per salutare tutti dopo una lunga assenza: ciao :)



Edit: nei test il carico varia da 2 a 4 volte il numero delle cpu (2 quando vengono attivati tutti i core, 4 quando sono attivi solo la metà dei core).

LurenZ87
25-08-2012, 00:28
Fermatiiiii non dire qui dentro che con il 8150 ti trovi bene o come mi sono trovato bene io altrimenti sono guai grossi.....ahahahah:D :D :D :D :D

mah, la gente può pensare quello che vuole, ma a differenza del 90% dell'utenza media di pc che sceglie per "sentito dire" e si muove come un branco di pecore, preferisco testare di persona e tante volte sbattendoci anche la faccia, ma son contento così :).

Anchio mi ci trovo bene con l'8120. Se dovessi avere bisogno di piu potenza degli FX, non mi smadonnerei affatto con l'1155, andrei dritto dritto di socket 2011.
Io non mi sbilancio nemmeno, anche perchè è giusto essere coerenti, ma se nel totale complessivo Vishera mi aumenta del 15% rispetto Zambesi (e non mi frega di quali peculiarita tipo ipc, freq, scorregge ecc ecc) prendo sto FX-8350. Ma mi domandavo: un Vishera 8 core inferiore all'8350 non esiste/rà ? Stile 8120 ?

senza ombra di dubbio :)

comunque se c'è un aumento del 15-20% un pensierino ci sta sicuramente, però poi bisogna vedere a che prezzo...

carlottoIIx6
25-08-2012, 01:14
Beh io spero con tutto il cuore che questo FX-8350 sia più prestante sia in oc che in ST per via di un ipc migliore. Sinceramente questa volta non voglio sbilanciarmi, anche perché non so voi ma io con il mio 8150 mi ci trovo bene :) poi vedremo che riusciranno a tirare fuori dal cilindro quelli di AMD... :sperem:

i software che utlizzano il single lo fanno perche non hanno bisogno di potenza.
dove c'è bisogno di potenza, il software la può prendere solo da dove c'è, il numero di core.
siccome gli fx scalano bene con il numero di core (le prestazioni raddopiano quasi con il raddoppiare dei core) si vuole giudicare un procio in single, cioè un ottavo della sua potenza.
come dice randa ti perseguitano se consigli gli fx, cosa che io faccio consetuamente, perché ci credo nel loro valore :)
ma ci sono tre o quattro individui che sistematicamente ogni post fanno piovere critiche a palate :)
è come se degli fx si può parlare solo qui e non altrove, come se questo fosse un ghetto e i nostri commenti non possano uscire fuori da qui :stordita:

Randa71
25-08-2012, 08:27
@Lurenz87: medesimo approccio....
@Carlotto: e' vero che non ho letto i link..lo faro' x curiosita'
@digieffe: carissimo ben tornato. il prob che dava overhead poi lo avevamo risolto....ma continuiamo in pvt cosi non inquiniamo il thread e facciamo le persone serie :D