PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

capitan_crasy
27-09-2013, 15:01
in altri thead la stanno prendendo in giro la tua cpu. :)
la gente si diverte con poco ed è bello vederla felice :)
ka tua cou basta per mettersi dietro anche gli i3 in molti test ;)

Nessuno prende in giro un demente, tranquillo. Non è politically correct.
Si diceva semplicemente (e non sono l'unico) che un 4100 era un bidone già nel 2011 quando uscito.
Oggi non può che esserlo di più, che ti piaccia o meno.
Tra l'altro il flame l'hai aperto te, e sei rimasto anche isolato.



Complimenti per l'italiano, analfabeta che non sei altro.

signori per cortesia, diamoci una calmata...

dav1deser
27-09-2013, 15:11
Tolto il fatto che acquistare ora un 4100 è un suicidio (a livello economico), a 2 (DUE!) anni di distanza non capisco ancora come mai Bulldozer faccia ancora pena mentre Piledriver, in confronto, sia la soluzione di tutti i mali. E questo nonostante l'IPC sia aumentato di un 5%. Che, se non sbaglio, è la stessa percentuale annua MEDIA che Intel porta sulle proprie CPU.
Come mai?



Ma stiamo calmi eh (mi riferisco anche al termine usato poco sopra).
E c'è anche da contare che capitano gli errori di battitura.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

Di media è aumentato del 10%, il 5% lo si vede soprattutto in situazioni MT, mentre in ST a volte si supera il 15%, oltre a questo c'è un aumento di frequenze default compreso fra il 5 e il 10% unito ad una riduzione dei consumi.

paolo.oliva2
27-09-2013, 15:24
Non voglio difendere nessuno, ma il motivo della scelta, giudicata sbagliata o meno, è più sul listino di AMD che sul procio vero e proprio.
Se un FX X6 costasse il doppio, allora l'FX X4 avrebbe più mercato con le stesse identiche prestazioni... come succede con l'i3 per Intel, se un 3770K costasse 200€ chi comprerebbe un i3 a più di 100€?

Comunque, a prescindere dalla scelta... mi sembra un tantino bruttino a chi si è fatto un sistema da pochissimo e posta per la prima volta per avere info... anche perchè (per me), le differenze tra un 3770K ed un 8350 le conosciamo tutti, quindi un FX X4 lo si potrebbe confrontare ad un i3, ma con la differenza che l'i3 non è overcloccabile come gli altri K Intel, mentre l'FX X4 si come tutti gli altri FX, quindi non vedo differenze enormi che chi prenda un i3 abbia fatto la scelta più saggia e chi prende un FX X4 no.

Per 4GHz dovresti riuscire a stare almeno su 1,4V (gli 8350 ci stanno con 1,3V scarsi), con 1 banco di ram sei single channel e quindi decadono un po' le prestazioni, per il resto va bene... il dissi stock non è una gran cosa... tieni presente che un 8350 scalda molto di più, e se il Vcore non è troppo dissimile dall'8350, i @4,6/4,8GHz sarebbero possibilissimi ad aria.

paolo.oliva2
27-09-2013, 15:54
Di media è aumentato del 10%, il 5% lo si vede soprattutto in situazioni MT, mentre in ST a volte si supera il 15%, oltre a questo c'è un aumento di frequenze default compreso fra il 5 e il 10% unito ad una riduzione dei consumi.
Quoto.
Comunque penso che tutti guardino l'incremento della potenza finale, che poi questa venga dall'IPC, dalla frequenza o da ambedue, chissenefrega?
L'incremento della frequenza def X8 di AMD è dell'11,11%, che si somma all'incremento di IPC... non ha senso considerare unicamente l'IPC.
Del resto, la prova l'abbiamo con il confronto 8150 vs 2600K e 8350 vs 3770K, se il guadagno fosse stato simile (8150-8350 e 2600K-3770K), la differenza di prestazioni tra un 8350 ed un 3770K dovrebbe essere la stessa di quella fra un 8150 vs 2600K, mentre la differenza si è praticamente almeno dimezzata... mi sembra ovvio che non si possa parlare di incrementi uguali.

isomen
27-09-2013, 17:00
Stavo provando la stabilità effettivamente :).
Come Vcore ci siamo o è troppo alto?

Come vcore direi che é decisamente alto, ma dipende anche dalla mobo usata e dal vdrop/vdroop... questo é uno screen del mio:

http://img24.imageshack.us/img24/8669/raxd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/raxd.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però comsidera che il test é stato fatto a inizio primavera e il dissi è un NH-C14.

Per le prestazioni, nn sono fulmini in st, ma salgono molto bene di frequenza e in mt se la cavano benino (avendo anche un PII 955 direi che per dare le stesse prestazioni l'fx deve avere una frequenza superiore di 5/600mhz,,, fortunatamente questo nn é un problema).

;) ciauz

Grizlod®
27-09-2013, 17:40
Mi è arrivato il processore FX 4100 .
Ho provato un OC prima a 4.0, poi 4.2 e ora 4.3 e sono stabili (mi fermo qui sono ad aria... 66 gradi con IBT 15 cicli).

Oltre questo, più in la prendo un dissy buono (ora ho quello stock..) vale la pena comunque salire ancora?
Noterei miglioramenti a 4.4-4.5 o già 4.3Ghz è un buon risultato?
Ho disabilitato Turbo e CQ.

Sono cosi per ora :

FX 4100 @ 4.3 1.4375V (reali da cpu-z 1.44-1.45)
Ram 4 GB 1333 mhz (singolo banco da metterne un altro più in là)
HT Link 2.2 Ghz
NB 2.0 Ghz
In arrivo
Ati 7770 @1.1 Ghz/5500 Mhz

Grazie.Come ti hanno già suggerito, il C&Q lascialo abilitato, mentre puoi escludere gli altri risparmi energetici. Se hai una AsRock, il Load Line Calibration, mettilo a 1/2.

Potresti anche salire di CPU/NB (se vedi la schermata di isomen, sta a 2400 MHz); naturalmente sarà necessario alzare il proprio voltaggio.
Appena puoi aggiungi l'altro modulo RAM...

Phlmos
27-09-2013, 17:54
Ancora sto aspettando la VGA che mi arriva mercoledi :sofico: .

Ma io provengo da Intel Atmo Dual Core che ho usato per 4 anni circa :fagiano: .

Mio padre ha preso questo "preassemblato" con un AMD Serie E mi pare e a quello del negozio gli ho fatto mettere un FX-4100 per qualche euro in più.

>Dopodichè mi sono ordinato la VGA (7770 1GB 89€ spedita) e al momento mi basta e avanza.

Si, la mobo è una Asus Am3+ .. e quella voce compare ma non si cosa sia :D

Ho notato che il NB riguardante le ram anche se lo setto a 2200 per provare al riavvio esce sempre a 2000 Mhz.

Ora provo ad abbassare il Vcore... ho rimesso a 4.2 ghz con 1.43 di Vcore. E' troppo?

Il nabbo di turno
27-09-2013, 18:01
Ancora sto aspettando la VGA che mi arriva mercoledi :sofico: .

Ma io provengo da Intel Atmo Dual Core che ho usato per 4 anni circa :fagiano: .

Mio padre ha preso questo "preassemblato" con un AMD Serie E mi pare e a quello del negozio gli ho fatto mettere un FX-4100 per qualche euro in più.

>Dopodichè mi sono ordinato la VGA (7770 1GB 89€ spedita) e al momento mi basta e avanza.

Si, la mobo è una Asus Am3+ .. e quella voce compare ma non si cosa sia :D

Ho notato che il NB riguardante le ram anche se lo setto a 2200 per provare al riavvio esce sempre a 2000 Mhz.

Ora provo ad abbassare il Vcore... ho rimesso a 4.2 ghz con 1.43 di Vcore. E' troppo?
Ridendo e scureggiando un fx 4100 va' come l'athlon ii x4 750k di base, ma avendo la cache l3 potrebbe dire qualcosa in più in gaming.

Phlmos
27-09-2013, 18:08
Ho abbassato di 1 step il Vcore e sembra stabile. (4.2 Ghz 1.418 Vcore)
Poi provo IBT.

Ho alzato l'HT link a 2200 Mhz ma ho lacciato Vcore automatico perchè non so quale sia quello di Default. Quant'è in effetti a default il Vcore?

isomen
27-09-2013, 18:10
Ancora sto aspettando la VGA che mi arriva mercoledi :sofico: .

Ma io provengo da Intel Atmo Dual Core che ho usato per 4 anni circa :fagiano: .

Mio padre ha preso questo "preassemblato" con un AMD Serie E mi pare e a quello del negozio gli ho fatto mettere un FX-4100 per qualche euro in più.

>Dopodichè mi sono ordinato la VGA (7770 1GB 89€ spedita) e al momento mi basta e avanza.

Si, la mobo è una Asus Am3+ .. e quella voce compare ma non si cosa sia :D

Ho notato che il NB riguardante le ram anche se lo setto a 2200 per provare al riavvio esce sempre a 2000 Mhz.

Ora provo ad abbassare il Vcore... ho rimesso a 4.2 ghz con 1.43 di Vcore. E' troppo?

A 4,2 dovresti starci con vcore default o poco più, però devi vedere se sotto stress si abbassa anche quando la cpu é alla frequenza massima, in questo caso cerchi di stabilizzarlo agendo sull'llc (load line calibration, serve per compensare il vdroop).

Quello che dici riguardo all'nb a me succede con una 990FXA GD65 (che lo imposti a 2200 o 2400 in win rimane sempre a 2000) ma nn sò il perchè.

;) ciauz

Grizlod®
27-09-2013, 18:20
Ho alzato l'HT link a 2200 Mhz ma ho lacciato Vcore automatico perchè non so quale sia quello di Default. Quant'è in effetti a default il Vcore?Se non ricordo male, dovrebbe essere 1,180v

Grizlod®
27-09-2013, 18:22
A 4,2 dovresti starci con vcore default o poco più, però devi vedere se sotto stress si abbassa anche quando la cpu é alla frequenza massima, in questo caso cerchi di stabilizzarlo agendo sull'llc (load line calibration, serve per compensare il vdroop).

Quello che dici riguardo all'nb a me succede con una 990FXA GD65 (che lo imposti a 2200 o 2400 in win rimane sempre a 2000) ma nn sò il perchè.

;) ciauzDato che ha un preassemblato, non c'è da pretendere dalla mainboard, che di solito i produttori fanno "su misura" per i vari brand...

isomen
27-09-2013, 18:33
Dato che ha un preassemblato, non c'è da pretendere dalla mainboard, che di solito i produttori fanno "su misura" per i vari brand...

Si, ma se nn ho capito male ha detto di aver visto la voce nel bios, cmq già é buono che gli permetta di fare oc.

;) ciauz

Dimonios
27-09-2013, 19:11
Avete notato che adesso le FX-9590 costano 300 euro? :eek:

vincenzo2008
27-09-2013, 19:17
Avete notato che adesso le FX-9590 costano 300 euro? :eek:

li considero cmq cari , un fx-8350 si overclocka quasi uguale.

Phlmos
27-09-2013, 19:25
Non è un preassemblato da supermercato XD
E da "negozio" di elettronica.

La mobo è questa M5A78L-M LX3

Vcore Default adesso provo a 4.2 Ghz.

Ma è cosi indinspensabile fare oc su NB e HT?

Phlmos
27-09-2013, 19:28
P.s. sono a Vcor 1.425 V quindi default no?

vincenzo2008
27-09-2013, 19:33
Non è un preassemblato da supermercato XD
E da "negozio" di elettronica.

La mobo è questa M5A78L-M LX3

Vcore Default adesso provo a 4.2 Ghz.

Ma è cosi indinspensabile fare oc su NB e HT?

no , aumenterebbe le prestazioni dell' 1 %.

il vcore default dovrebbe essere circa 1.38

plainsong
27-09-2013, 20:06
Per l'FX4100 a stock 1.425v dovrebbe essere il voltaggio dello step massimo di turbo a 3.8 Ghz.

isomen
27-09-2013, 23:41
Per l'FX4100 a stock 1.425v dovrebbe essere il voltaggio dello step massimo di turbo a 3.8 Ghz.

Vero, ma proprio per questo é meglio tenere il turbo disabilitato... visto che con lo stesso vcore si tengono frequenze più alte su tutti i core.

;) ciauz

N@meZ
28-09-2013, 08:14
Ciao ragazzacci. Ho finalmente montato la saber. Ho scoperto una bella cosa. Il mio fx tiene i 4.6 con 1.35V. Stabilissimo anche dopo 60 min di linx con temp mai sopra i 55° per cpu.
Ho però un piccolo problemino. Il c&q non funziona in nessun modo.
A def lavora ma se vado in OC nada.
Qualcuno può darmi una manina?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

RedPrimula
28-09-2013, 08:50
Ciao ragazzacci. Ho finalmente montato la saber. Ho scoperto una bella cosa. Il mio fx tiene i 4.6 con 1.35V. Stabilissimo anche dopo 60 min di linx con temp mai sopra i 55° per cpu.
Ho però un piccolo problemino. Il c&q non funziona in nessun modo.
A def lavora ma se vado in OC nada.
Qualcuno può darmi una manina?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Grande Namez :D
Hai controllato se da bios si è disattivato il cnq? Hai impostato manualmente il vcore? Sulla mia c'è un bug a causa del quale se imposto la modalità "manuale" per settare il vcore, magicamente scompaiono le voci sul risparmio energetico. Vedi se anche a te fa così.

Phlmos
28-09-2013, 09:29
FX 4100 @ 4.400 Vcore 1.450 da bios 1.440 Reali Temp max 63 Gradi dissy stock.

Che dite?

http://img513.imageshack.us/img513/4020/vfzu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/vfzu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

N@meZ
28-09-2013, 09:46
Ciao red allora vi dico cosa succede
Fx 8350
def 4 ghz c&q funziona bene. Ho notato solo che sotto linx faceva il ballerino nelle frequenze passando da 3ghz fino a delle sparate a 4.6 inspiegabili. Mod offset.

Def 4ghz mod manual stessa cosa.

Sparo 4.8 e mi chiede 1.4V stabile. Temp che salicchiano sotto linx intorno ai 64°.

Comincio a lavorare sui 4.6 e riesco a semistabilizzarlo con 1.296V. Mi da errore dopo 20 min di Linx. Cinebench e prime ok.

Gli do auto e me lo imposta a 1.35V stabilissimo. Credo di poterlo stabilizzare intorno a 1.32/1.33V.

Adesso sto cavolo di risparmio energetico proprio non va ne in offset ne in manual. L'unica cosa che ho cambiato è LLC.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

RedPrimula
28-09-2013, 10:42
Ciao red allora vi dico cosa succede
Fx 8350
def 4 ghz c&q funziona bene. Ho notato solo che sotto linx faceva il ballerino nelle frequenze passando da 3ghz fino a delle sparate a 4.6 inspiegabili. Mod offset.

Def 4ghz mod manual stessa cosa.

Sparo 4.8 e mi chiede 1.4V stabile. Temp che salicchiano sotto linx intorno ai 64°.

Comincio a lavorare sui 4.6 e riesco a semistabilizzarlo con 1.296V. Mi da errore dopo 20 min di Linx. Cinebench e prime ok.

Gli do auto e me lo imposta a 1.35V stabilissimo. Credo di poterlo stabilizzare intorno a 1.32/1.33V.

Adesso sto cavolo di risparmio energetico proprio non va ne in offset ne in manual. L'unica cosa che ho cambiato è LLC.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Potrebbe essere un problema di bios? Stamattina mi son deciso ad attivare sto llc per tenere il vcore stabile a 1.356 e i 4.2 li sta tenendo senza problemi a quanto pare. Però son dovuto salire di un altro step sul cpu/nb altrimenti cinebench mi faceva 7.19. Adesso sto a 7.24 con cpu/nb poco sopra 1.25 per compensare il vdroop (ho lasciato llc su auto per il cpu/nb per evitare che faccia danni).

Il tuo vcore è ottimo per i 4.6. Quanto fai a cinebench?

Phlmos
28-09-2013, 10:53
Anch'io ho LLC... ma come si setta?
:stordita:

Quando dovrei fare a cine 64 bit con la mia CPU?
Avete dati di riferimento?

Phlmos
28-09-2013, 10:57
Cmq portato a 4.3 Ghz per ora con dissy stock.
Vcore 1.450 da Bios 1.420-1.440 reali.
63 Max sotto IBT.

Cine 64 3.20 Punti.

RedPrimula
28-09-2013, 11:10
Cmq portato a 4.3 Ghz per ora con dissy stock.
Vcore 1.450 da Bios 1.420-1.440 reali.
63 Max sotto IBT.

Cine 64 3.20 Punti.

Qualcosa allora non va penso. Stando a questi (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/processors/amd-fx-4100-black-edition-1044553/review/2#articleContent) grafici il 4100 in MT a stock fa 3.22. Ascolta, hai alzato un po' il cpu/nb? Se non l'hai fatto impostalo a 1.25v e vedi se incrementa il punteggio. Salendo di cpu/nb puoi scendere anche di vcore, devi trovare un equilibrio insomma.

Ti dico i miei settaggi così ti regoli meglio magari per i tuoi usando il llc.
LLC---> Enabled
Vcore (modalità offset) ---> 1.356 (con offset "-" per scendere da 1.38 che mi portava la mobo a def a 1.356 appunto)
Cpu/nb ---> 1.25 (con offset di +0.00625 per stare più "larghi". Poi dipende dal vdroop che ha la tua mobo... fino a 1.26 puoi salire nel caso sia elevato)

In poche parole usi la modalità offset e con llc attivo vedi quanto ti segna di vcore sulla cpu a def. Nel tuo caso da bios sei a 1.45. Bene, prova a scendere a 1.4 impostando quindi un offset negativo di "- 0.05". Continua coi test di stabilità. Se a 1.4 sei stabile alla frequenza di 4.3 torna nel bios e scendi di un altro step sul vcore della cpu. Se sei ancora stabile, scendi ancora e così via finchè non trovi il "limite".

Phlmos
28-09-2013, 11:42
Il mio Bios è un pò diverso dal tuo.

Ho impostato per ora :

CPU 4300 MHZ
VCORE BIOS 1.450 V
CPU-NB 1.26

Ora in LLC c'è ma mi dice da Auto - 0% fino a 100% - e non so cosa toccare :muro:

vcore reale da cpuz 1.476 a riposo e sotto carico a 1.44

Conta però che ho un singolo banco di memoria Ram al momento. Non so se può incidere.

Cinebench 11.5 64 bit - 3.01 (meno di prima :sofico: )

RedPrimula
28-09-2013, 11:56
Il mio Bios è un pò diverso dal tuo.

Ho impostato per ora :

CPU 4300 MHZ
VCORE BIOS 1.450 V
CPU-NB 1.26

Ora in LLC c'è ma mi dice da Auto - 0% fino a 100% - e non so cosa toccare :muro:

vcore reale da cpuz 1.476 a riposo e sotto carico a 1.44

Conta però che ho un singolo banco di memoria Ram al momento. Non so se può incidere.

Cinebench 11.5 64 bit - 3.01 (meno di prima :sofico: )

Non so quanto possa incidere. Comunque è alto come vcore. Settalo manualmente e scendi di un bel po'.

isomen
28-09-2013, 12:07
Il mio Bios è un pò diverso dal tuo.

Ho impostato per ora :

CPU 4300 MHZ
VCORE BIOS 1.450 V
CPU-NB 1.26

Ora in LLC c'è ma mi dice da Auto - 0% fino a 100% - e non so cosa toccare :muro:

vcore reale da cpuz 1.476 a riposo e sotto carico a 1.44

Conta però che ho un singolo banco di memoria Ram al momento. Non so se può incidere.

Cinebench 11.5 64 bit - 3.01 (meno di prima :sofico: )

Il comportamento dell'llc cambia a secondo del reparto d'alimentazione della mobo (quello della tua nn sembra dei migliori, ma con un po' di pazienza dovrebbe essere possibile trovare l'impostazioni migliori), cmq puoi provare con llc al 50% e vedi come si comporta il vcore... se funziona bene dovrebbe permetteri d'abbassare il voltaggio di alcuni step, se sotto stress scende ancora sotto quello impostato puoi alzare la percentuale (arrivando anche al 100%) ma facendolo abbassa un po' il vcore perchè altrimenti potresti ritrovarti un voltaggio di 1,5 o oltre in alcuni momenti... e questo nn fa bene alle temp, probabilmente nn potrai raggiungere una stabilità perfette dei voltaggi anche per via dell'ali (che nei preassemblati nn sono mai dei migliori), ma limitando l'escursione dei voltaggi il più possibile dovresti tenere il pc più fresco e mantenere la stabilità con più facilità e meno vcore.

PS
a chinebench 64 faccio 3,96 a 4,8 e considerando che hai la ram in single channell (sicuramente un po' influisce) credo che 3,20 rientri nella media, che dopo abbia fatto meno può essere sintomo di una leggera instabilità ma può dipendere anche da meno memoria libera o altri programmi che girano in background... cmq prova a farlo ripetendo il test 2 volte consecutivamente (nn sò il perchè, ma la seconda volta da quasi sempre un punteggio più alto)

;) ciauz

killeragosta90
28-09-2013, 13:01
Ragazzi non voglio fare la parte del "rompi p@lle", ma non siete un po' OT? Io sto seguendo il thread per avre possibili news sui nuovi proci AMD, senza offesa ma di quanto sale la cpu dell'utente "Phlmos" mi frega ben poco :stordita: Credo che per questo ci siano thread specifici...

plainsong
28-09-2013, 13:39
Non è OT. Phlmos con un FX4100 a 4.3 Ghz 3.22 pt in Cinebench R11.5 è un risultato perfettamente ragionevole: http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,3.html.

okorop
28-09-2013, 13:53
Ragazzi non voglio fare la parte del "rompi p@lle", ma non siete un po' OT? Io sto seguendo il thread per avre possibili news sui nuovi proci AMD, senza offesa ma di quanto sale la cpu dell'utente "Phlmos" mi frega ben poco :stordita: Credo che per questo ci siano thread specifici...

ti rispondo io purtroppo non si sa niente, le apu dovrebbero essere presentate al ces, gli fx non si sa....

isomen
28-09-2013, 14:03
Ragazzi non voglio fare la parte del "rompi p@lle", ma non siete un po' OT? Io sto seguendo il thread per avre possibili news sui nuovi proci AMD, senza offesa ma di quanto sale la cpu dell'utente "Phlmos" mi frega ben poco :stordita: Credo che per questo ci siano thread specifici...

Veramente éra stato deciso molto tempo fa che éra lecito usare questo thread anche per consigli soll'oc di queste cpu, cmq sui nuovi processori FX di sicuro c'é ben poco, ma se vuoi sapere le varie supposizioni e speranze nn devi far altro che leggere... ci sono pagine piene di ciò.

;) ciauz

paolo.oliva2
28-09-2013, 15:27
Ragazzi non voglio fare la parte del "rompi p@lle", ma non siete un po' OT? Io sto seguendo il thread per avre possibili news sui nuovi proci AMD, senza offesa ma di quanto sale la cpu dell'utente "Phlmos" mi frega ben poco :stordita: Credo che per questo ci siano thread specifici...

Il problema è che non c'è nulla di nuovo da dire... si aspetta Kaveri APU per capire l'incremento dell'architettura Steamroller, ma al 99,99% non ci sarà un FX Steamroller (quindi sarebbe giusto per capire i margini di BD attuale e futuro), nel 1Q 2014 dovrebbe uscire Piledriver step Varsavia, di cui non si sa una mazza.

Comunque tieni in considerazione una cosa... a parte i post di OC sul 4100 che è un Zambesi, quello che scappa fuori dai post di OC è il continuo miglioramento del Vcore per ottenere le stesse frequenze, e da qui le aspettative su Piledriver Varsavia, che è stato annunciato da AMD per minori consumi a parità di prestazioni.
Volendo associare l'affinità raggiunta dal C0 e l'annuncio/caratteristiche di Varsavia, quello che si potrebbe sperare AL MINIMO è modelli a clock def superiori sempre nei 125W TDP, e se un C0 con un 9590 X8 che è selezionato è in grado di arrivare con OCCT a @4,9GHZ con 1,4V, la mia personale aspettativa sarebbe quella di un 8390 4,4GHz def 125W TDP con gli stessi margini di OC di un 8350 tipo +400/500MHz a Vcore def.

Phlmos
28-09-2013, 15:50
Si ragazzi scusate :D
Ultima e chiudo per ora.
Portato a 4.3 Ghz con 1.414 di Vcore da Bios con 54% d LLC.

Che si traduce in :

1.44 in IDLE
1.398 in FULL

Stabile e max 61 Gradi.

Non mi và di fare altre prove per il momento.
Quando avrò altri 4Gb di ram e un dissy migliore proverò i 4.5 Ghz :fagiano:

appleroof
28-09-2013, 16:17
Il problema è che non c'è nulla di nuovo da dire... si aspetta Kaveri APU per capire l'incremento dell'architettura Steamroller, ma al 99,99% non ci sarà un FX Steamroller (quindi sarebbe giusto per capire i margini di BD attuale e futuro), nel 1Q 2014 dovrebbe uscire Piledriver step Varsavia, di cui non si sa una mazza.



:mbe: :mbe: nel senso che non esce proprio o non esce per ora?

capitan_crasy
28-09-2013, 16:41
:mbe: :mbe: nel senso che non esce proprio o non esce per ora?

Nel senso che non si sa ancora niente di definitivo...
A dire la verità AMD per ora evita di parlare del futuro delle CPU desktop; lo conferma il fatto che per ora l'unica roadmap non aggiornata è quella appunto CPU desktop...
L'opinione comune è che ormai il mercato delle CPU non sia più nei piani principali; può darsi che possa uscire un nuovo step a 32nm ma niente di più...

appleroof
28-09-2013, 17:24
Nel senso che non si sa ancora niente di definitivo...
A dire la verità AMD per ora evita di parlare del futuro delle CPU desktop; lo conferma il fatto che per ora l'unica roadmap non aggiornata è quella appunto CPU desktop...
L'opinione comune è che ormai il mercato delle CPU non sia più nei piani principali; può darsi che possa uscire un nuovo step a 32nm ma niente di più...

capito, grazie come sempre Cap ;) ...speriamo di no cmq, almeno per ora :(

paolo.oliva2
28-09-2013, 18:18
Nel senso che non si sa ancora niente di definitivo...
A dire la verità AMD per ora evita di parlare del futuro delle CPU desktop; lo conferma il fatto che per ora l'unica roadmap non aggiornata è quella appunto CPU desktop...
L'opinione comune è che ormai il mercato delle CPU non sia più nei piani principali; può darsi che possa uscire un nuovo step a 32nm ma niente di più...
Capitano, senza sollevare un vespaio :), c'è qualche rumor sul prox silicio che userà AMD? O meglio... su quale fronte GF si sta impegnando di più? Sempre Bulk oppure il SOI?

P.S. Edit.
Quello che ipotizzo, visto che AMD applica la solita NDA, mentre GF è più loquace perchè non disdegna la pubblicità... se GF si stesse impegnando sull'FD-SOI o solamente sul Bulk.
Credo che se GF procedesse sull'FD-SOI, lo sarebbe in massima parte per AMD, ma visto Kavery sul 28nm Bulk, un 20nm ma sembre Bulk soddisferebbe AMD nel caso di produzione unicamente di APU.... mentre un FD-SOI significherebbe certamente un FX/Opteron, perchè credo improbabile che AMD scelga di produrre APU su un silicio più costoso unicamente per degli APU...

cirano994
28-09-2013, 19:07
Ho montato 8320 con 412s su 970 UD3 e sembra tutto ok.

La temperatura in idle era di 28°/30°, quindi penso ok.

Dico però "era" perchè prima che installassi il programma Gigabyte Easy Tune6 e AutoGreen le temperature (misurate con HWMonitor) erano corrette, mentre dopo la loro installazione ha completamente sballato le temperature della CPU (10° circa :rolleyes: ).


Preciso che nel Bios le temperature son corrette (30°).

Che posso fare?

Grazie

EDIT: in questo istante funziona e sono a 30°... :rolleyes:

Ora provo a scaricar qualcosa che lo metta sotto stress e vedo dove arriva.

EDIT2: ok non funziona, anche perchè con Prime95 segnava max 40°, appena spento poi è sceso a 10° ed è comparso come max 128° :cry: :cry:

okorop
28-09-2013, 19:45
Ho montato 8320 con 412s su 970 UD3 e sembra tutto ok.

La temperatura in idle era di 28°/30°, quindi penso ok.

Dico però "era" perchè prima che installassi il programma Gigabyte Easy Tune6 e AutoGreen le temperature (misurate con HWMonitor) erano corrette,

EDIT2: ok non funziona, anche perchè con Prime95 segnava max 40°, appena spento poi è sceso a 10° ed è comparso come max 128° :cry: :cry:
:confused: prova con everest a vedere a che temperatura sei....128° mi sembra impossibile, a 100° non si dovrebbe spegnere il pc per protezione?

Gioman
28-09-2013, 19:49
Ho montato 8320 con 412s su 970 UD3 e sembra tutto ok.

La temperatura in idle era di 28°/30°, quindi penso ok.

Dico però "era" perchè prima che installassi il programma Gigabyte Easy Tune6 e AutoGreen le temperature (misurate con HWMonitor) erano corrette, mentre dopo la loro installazione ha completamente sballato le temperature della CPU (10° circa :rolleyes: ).


Preciso che nel Bios le temperature son corrette (30°).

Che posso fare?

Grazie

EDIT: in questo istante funziona e sono a 30°... :rolleyes:

Ora provo a scaricar qualcosa che lo metta sotto stress e vedo dove arriva.

EDIT2: ok non funziona, anche perchè con Prime95 segnava max 40°, appena spento poi è sceso a 10° ed è comparso come max 128° :cry: :cry:

Prova con siw

cirano994
28-09-2013, 19:56
Con HWInfo segna anche lui 9°-10°.
SIW non posso scaricare la free perchè non compatibile con Windows 8 (c'è qualche workaround?).

Il problema è che prima funzionava. :muro: :muro: :cry: :cry:

Ovviamente non potevano essere veri i 128° perchè, oltre ad andare in throttling, presumo che il processore potesse anche fondersi. :asd

okorop
28-09-2013, 20:00
Con HWInfo segna anche lui 9°-10°.
SIW non posso scaricare la free perchè non compatibile con Windows 8 (c'è qualche workaround?).

Il problema è che prima funzionava. :muro: :muro: :cry: :cry:

Ovviamente non potevano essere veri i 128° perchè, oltre ad andare in throttling, presumo che il processore potesse anche fondersi. :asd
hai provato a disinstallare l'utility gigabyte?

cirano994
28-09-2013, 20:01
hai provato a disinstallare l'utility gigabyte?

Mi ero dimenticato di dirlo e l'ho già fatto, nulla da fare però. :muro:

Ecco lo screen (idle):

http://i.imgur.com/DWgSI5c.jpg

capitan_crasy
28-09-2013, 20:04
Capitano, senza sollevare un vespaio :), c'è qualche rumor sul prox silicio che userà AMD? O meglio... su quale fronte GF si sta impegnando di più? Sempre Bulk oppure il SOI?

Che io sappia i 28nm saranno bulk, i 20nm non so...

winters86
28-09-2013, 20:20
Ciao a tutti
Curiosando un po' nel profilo twitter di roy taylor, che lavora presso amd, ho trovato
uno scambio di battute dove lui nega la cancellazione degli FX :)
speriamo bene

mtk
28-09-2013, 20:23
hai la misura in Fahrenheit...mettila in celsius :asd:

cirano994
28-09-2013, 20:37
hai la misura in Fahrenheit...mettila in celsius :asd:

Quelli tra parentesi sono in Fahrenheit, ma gli altri sono in Celsius (infatti 10°C)...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
28-09-2013, 21:55
Ciao a tutti
Curiosando un po' nel profilo twitter di roy taylor, che lavora presso amd, ho trovato
uno scambio di battute dove lui nega la cancellazione degli FX :)
speriamo bene
sulla cancellazione degli FX/Opteron in mancanza di un silicio migliore del 32nm SOI, più che voluta è dovuta... ma sulla cancellazione pure per il futuro, io nutro seri dubbi, anche se in mancanza di annuncio ufficiale, sono americani... se non ufficiale smentirebbero pure la WW2, roy taylor non direbbe più di tanto.

gabmac2
28-09-2013, 22:13
quale sarà il futuro della socket am3+ dopo FX?
Dopo si sa già qualcosa?

isomen
29-09-2013, 00:25
Mi ero dimenticato di dirlo e l'ho già fatto, nulla da fare però. :muro:

Ecco lo screen (idle):

http://i.imgur.com/DWgSI5c.jpg

La temp dei core sotto 40° nn é attendibile (quindi sicuramente package e probabilmente anche tmpin2), come dichiarato da amd, per il resto nn vedo niente di anomalo.

;) xiauz

mtk
29-09-2013, 09:28
Quelli tra parentesi sono in Fahrenheit, ma gli altri sono in Celsius (infatti 10°C)...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

devo smetterla con l alcol :D

FazzoMetal
29-09-2013, 11:15
Oggi ho portato il mio FX6300 a 4.6GHz: rispetto ai 4.5GHz ho dovuto salire il vcore di uno step. Ora ho superato 20 cicli di IBT su 4GB di ram a 4.6GHz senza problemi.
Vcore di 1.440V in idle, 1.452V in full.
Temperature massime di 68°C sulla cpu e 57°C sui core.
Come vi sembra? Provo a salire ancora? Posso tenere queste tensioni per un daily?

paolo.oliva2
29-09-2013, 11:41
quale sarà il futuro della socket am3+ dopo FX?
Dopo si sa già qualcosa?

Secondo me... tutto dipende dalla disponibilità di un silicio migliore del 28nm Bulk step di Kaveri e del 32nm SOI step C0.

Ora come ora... per me l'AM3+ morirebbe con Piledriver, come l'FM2+ con Kaveri, ma ci sono circostanze che potrebbero cambiare tutto.

AMD ha riportato Exavator nel 2015... e vedendo che Steamroller sarà commercializzato nel 1Q 2014 desktop e a seguire la versione mobile, + l'anno canonico di commercializzazione = Exavator potrebbe apparire nel 1Q 2015 SE un 20nm fosse disponibile, ma è più probabile a metà 2015 se non fine 2015.

Che situazione si verrebbe a creare? Con 10 mesi tra il più e il meno, si potrebbe creare la possibilità di un Kavery 2° release e (FORSE), con affinamento silicio e nuovo PP sempre sul 28nm Bulk, la possibilità di un Steamroller FX sempre sul socket AM3+.

Io credo che più Exavator possa tardare, più sarebbe possibile un socket compatibile con le DDR4, più sarebbe probabile una unificazione del socket (FM2+/AM3+) con Exavator APU per tutti i segmenti.

Semplificando, meno tempo ci sarebbe da Steamroller a Exavator e meno innovazione ci sarebbe nel socket e nei chip-set. Mi sembra chiaro che un Exavator a fine 2014 dovrebbe essere "per forza" sull'FM2+ e per assurdo sull'AM3+, ma a inizio 2016 avrebbe le DDR4 e quindi nessun socket attuale andrebbe bene.

paolo.oliva2
29-09-2013, 11:56
Oggi ho portato il mio FX6300 a 4.6GHz: rispetto ai 4.5GHz ho dovuto salire il vcore di uno step. Ora ho superato 20 cicli di IBT su 4GB di ram a 4.6GHz senza problemi.
Vcore di 1.440V in idle, 1.452V in full.
Temperature massime di 68°C sulla cpu e 57°C sui core.
Come vi sembra? Provo a salire ancora? Posso tenere queste tensioni per un daily?

Il Vcore è buono, con il mio 8350 1,45V per 4,5GHz/4,6GHz.

Dipende dalla tua temperatura ambiente. Conta che se si abbassasse di 5°, a seguire avresti temp procio di 5° inferiori e forse una richiesta di Vcore leggermente inferiore.

P.S.
La temp idle di un FX X4/X6 e X8 è perfettamente uguale, ma sotto carico e a parità di dissipatore l'escursione a quella massima cambia (e non di poco) se si tratta di X8 o X6 e X4, infatti io non ho alcun problema come X2 a stare a @5,3GHz sotto carico ma nel contempo è impossibile tenerlo a @4,6GHz come X8.

Gianluca_88
29-09-2013, 12:37
Per giocare a GTA V decentemente che cpu mi consigliereste per eliminare il collo di bottiglia del 965?La conf. è in firma.

isomen
29-09-2013, 12:54
Per giocare a GTA V decentemente che cpu mi consigliereste per eliminare il collo di bottiglia del 965?La conf. è in firma.

8320/50 a secondo di quanto vuoi/puoi spendere... anche se credo che con la tua configurazione dovresti giocare, nn al top, ma più che decentemente... del resto la tua vga é buona, ma nn il top.

;) ciauz

Grizlod®
29-09-2013, 13:11
Per giocare a GTA V decentemente che cpu mi consigliereste per eliminare il collo di bottiglia del 965?La conf. è in firma. Ma com'è che i requisiti che circolano in rete sono ben al di sotto della tua configurazione per quel gioco?!

plainsong
29-09-2013, 13:13
Per giocare a GTA V decentemente che cpu mi consigliereste per eliminare il collo di bottiglia del 965?La conf. è in firma.

Dubito che un Phenom II 965@4.1 Ghz possa impedirti di giocare ad un titolo come Gta V decentemente.

digieffe
29-09-2013, 15:01
Per giocare a GTA V decentemente che cpu mi consigliereste per eliminare il collo di bottiglia del 965?La conf. è in firma.

Credo che le prime cose che dovresti specificare sono: a quale risoluzione giochi? quali filtri hai attivati?

dopo, forse si capirà cosa ti fa da collo di bottiglia: la cpu o la vga?

FazzoMetal
29-09-2013, 15:11
Il Vcore è buono, con il mio 8350 1,45V per 4,5GHz/4,6GHz.

Dipende dalla tua temperatura ambiente. Conta che se si abbassasse di 5°, a seguire avresti temp procio di 5° inferiori e forse una richiesta di Vcore leggermente inferiore.

P.S.
La temp idle di un FX X4/X6 e X8 è perfettamente uguale, ma sotto carico e a parità di dissipatore l'escursione a quella massima cambia (e non di poco) se si tratta di X8 o X6 e X4, infatti io non ho alcun problema come X2 a stare a @5,3GHz sotto carico ma nel contempo è impossibile tenerlo a @4,6GHz come X8.

Ho capito, grazie della spiegazione. Sotto carico con applicazioni "reali" (Folding, giochi ecc) per fortuna non ho problemi, le temperature sono ben al di sotto di quelle fatte segnare da IBT.

Credi che potrei provare a tenere i 4.7GHz o il vcore sarebbe troppo elevato per un daily? Non vorrei rischiare di rovinare fisicamente la cpu.

isomen
29-09-2013, 15:19
Ho capito, grazie della spiegazione. Sotto carico con applicazioni "reali" (Folding, giochi ecc) per fortuna non ho problemi, le temperature sono ben al di sotto di quelle fatte segnare da IBT.

Credi che potrei provare a tenere i 4.7GHz o il vcore sarebbe troppo elevato per un daily? Non vorrei rischiare di rovinare fisicamente la cpu.

Dipende da quanto vcore vuole in più per essere stabile... il mio oltre 4,6 vuole incrementi sostanziosi ogni 100mhz e a 4,8 nn é completamente stabile neanche con 1,5v.

;) ciauz

FazzoMetal
29-09-2013, 15:54
Ho capito. Ora provo a testare per qualche giorno i 4.6GHz (con una ventina di ore di Folding) e poi provo i 4.7GHz.

Per un daily che tensione è consigliabile non superare?

isomen
29-09-2013, 18:10
Ho capito. Ora provo a testare per qualche giorno i 4.6GHz (con una ventina di ore di Folding) e poi provo i 4.7GHz.

Per un daily che tensione è consigliabile non superare?

Direi 1,45/1,47... ma tutto dipende dal sistema di dissipazione e dalle temp raggiunte.

;) ciauz

FazzoMetal
29-09-2013, 21:26
Credo che mi fermerò ad i 4.6Ghz allora! Grazie :)

gabmac2
29-09-2013, 22:43
molto gentile,
il discorso di un' attesa per ddr4 l' avevo pensato anch' io.Escavator avrà buone gpu integrate(abbinate magari ad un 8-core)?

paolo.oliva2
29-09-2013, 23:12
Credo che mi fermerò ad i 4.6Ghz allora! Grazie :)
Vorrei aggiungere una cosa... in cui metto dei dati ed una premessa:

Architetturalmente Vishera non ha nessun problema di RS con la frequenza, ma la selezione di AMD è unicamente per il Vcore ad X frequenza (vedi 9590 garantito per 5GHz def e con Vcore richiesti inferiori alla media).
L'unico problema è quale X Vcore serva ad Y frequenza e che potenza dissipativa occorra per quell'X Vcore (e la mobo con specifiche di alimentazione idonea).

Ai tempi dell'8350 D-DAY, con 1,45V si raggiungevano i @4,6GHz, ma oggi con l'affinamento silicio (e con modelli quali 9370/9590), si raggiungono frequenze ben più alte (vedi @4,9GHz per 1,4V di un 9590).

Siccome un X6 scalda meno di un X8 ed un X4 meno dell'X6, la soluzione è testare il sistema con OCCT, ma non per ore ed ore, ma giusto fino a quanto la temp del procio ha raggiunto i massimi valori.
OCCT è un programma che testa l'affidabilità di un Vishera con il doppio dei TH rispetto a quelli fisici del procio, es 16TH "pesanti" con un 8350 sugli 8TH fisici, quindi di fatto porta ad una condizione di carico tipo 3 Cinebench attivi contemporaneamente, ben di più rispetto ad un utilizzo normale, ed infatti lo stress-test di OCCT porta a temp di un 7/8% superiori rispetto all'utilizzo normale, e ben oltre il 10% nell'utilizzo game con il numero max TH... al limite bisognerebbe "ritararlo" per la differenza temp estate/inverno.

La logica è questa: la vostra mobo/dissi permette un Vcore max di 1,45V? Allora il punto è capire con 1,45V che frequenza concederebbe il vostro procio.
Ad esempio il mio 8350 D-DAY @4,6GHz, un 8350 più recente frequenze maggiori come ben più alte un 9590, come del resto un X6 scalderebbe meno e permetterebbe (con la stessa mobo/dissi) Vcore maggiori ed ancor più un X4.

FazzoMetal
29-09-2013, 23:28
Paolo ti ringrazio ancora una volta per l'esaustiva spiegazione!
Parlavi di OCCT: quale dei vari test che offre va utilizzato? E con che impostazioni?
Io purtroppo mi affido sempre ai 20 cicli di IBT + diverse ore (o giorni) di folding in quanto per me la stabilità della macchina è fondamentale.

paolo.oliva2
29-09-2013, 23:36
molto gentile,
il discorso di un' attesa per ddr4 l' avevo pensato anch' io.Escavator avrà buone gpu integrate(abbinate magari ad un 8-core)?

Mi metti in crisi... io ho avanzato unicamente ipotesi su 2 scenari a distanza di 1 anno l'uno dall'altro...

Per quanto riguarda la potenza IGP, su questo nessuno può avere dubbi che venga potenziata, ma a quale potenza possa arrivare, dipende da tanti fattori... in primis il TDP generato dal silicio (più è spinta la miniaturizzazione silicio, meno TDP produce per la stessa potenza, quindi se ipotizzassimo 20W TDP per l'IGP, un 20nm produrrebbe un tot di TDP in meno rispetto ad un 28nm, quindi permetterebbe a parità di TDP massimo potenze ben maggiori), come del resto bisognerà aspettare Kaveri per capire se e quanto avvantaggerebbe l'hUMA, bisogna aspettare se il progetto HSA rimmarrà un progetto o diventerà realtà (ai primi del 2014 si definirà uno standard).

Per quanto riguarda il procio... Kaveri sulla carta prevede fino a X6, che poi lo possa concedere il silicio è da vedere... stesso discorso è per l'architettura... la progettazione di un procio ha dei vincoli in base alle caratteristiche del silicio... quello che voglio dire è che si "crea" una architettura X e poi questa in base al TDP/silicio si ottimizza... un 8350 è 125W TDP 4GHz sul 32nm SOI... se fosse prodotto su una miniaturizzazione più spinta, diminuirebbe il TDP, ma non sarebbe ipotizzabile un 8350 X8 >5GHz per sfruttare l'intero TDP, quindi si opterebbe all'aumento dei core. Non conoscendo il TDP a modulo che potrà avere Exavator e tanto meno su che silicio, è impossibile ipotizzare qualsiasi scenario.

paolo.oliva2
29-09-2013, 23:51
Paolo ti ringrazio ancora una volta per l'esaustiva spiegazione!
Parlavi di OCCT: quale dei vari test che offre va utilizzato? E con che impostazioni?
Io purtroppo mi affido sempre ai 20 cicli di IBT + diverse ore (o giorni) di folding in quanto per me la stabilità della macchina è fondamentale.

Io ho provato CPU:OCCT, ma in realtà io non uso OCCT... sono della "vecchia" scuola... il computer non deve MAI crashare, in qualsiasi condizione di utilizzo, e quando non hai 1 crash per mesi, io lo giudico l'RS.
Io faccio conversioni video, per hobby, e ti posso dire che se fai funzionare un 8350 con 4 conversioni video (Freemaker) e contemporaneamente fai pure altro, senza problemi, per me è RS.
Se fai folding, credo basti caricare 2 applicazioni a core (16 totali) e aspetti che terminano. Se non hai avuto prb, per me saresti RS alla grande.

FazzoMetal
30-09-2013, 00:16
Io ho provato CPU:OCCT, ma in realtà io non uso OCCT... sono della "vecchia" scuola... il computer non deve MAI crashare, in qualsiasi condizione di utilizzo, e quando non hai 1 crash per mesi, io lo giudico l'RS.
Io faccio conversioni video, per hobby, e ti posso dire che se fai funzionare un 8350 con 4 conversioni video (Freemaker) e contemporaneamente fai pure altro, senza problemi, per me è RS.
Se fai folding, credo basti caricare 2 applicazioni a core (16 totali) e aspetti che terminano. Se non hai avuto prb, per me saresti RS alla grande.

Sono della vecchia scuola anch'io: per me ha senso spingersi fin tanto che la macchina ha la stessa stabilità che ha a default :O Ovvio che 1 crash dopo 40-50 giorni di lavoro ci sta.

Quando dici "caricare due applicazioni a core", a che tipo di applicazioni ti riferisci? Due istanze di folding?

Intanto posto un cinebench: le prestazioni sono nella norma?
http://i39.tinypic.com/546o9j.png

digieffe
30-09-2013, 00:38
...
Per quanto riguarda la potenza IGP, su questo nessuno può avere dubbi che venga potenziata, ma a quale potenza possa arrivare, dipende da tanti fattori... in primis il TDP generato dal silicio (più è spinta la miniaturizzazione silicio, meno TDP produce per la stessa potenza, quindi se ipotizzassimo 20W TDP per l'IGP, un 20nm produrrebbe un tot di TDP in meno rispetto ad un 28nm, quindi permetterebbe a parità di TDP massimo potenze ben maggiori)...

mi sbilancio io :D, il processo a 20nm se è buono allo stesso livello del precedente (28nm), può in generale promettere il raddoppio dei transistor (anche se non è mai così per molti fattori)
dato che il 28nm è bulk, un 20nm bulk permetterebbe da 768 a 1024sp per l'apu e da 6 a 8 core per la cpu.
Nb: 768=kaveri + 50%, 6=kaveri+50%

Se poi sarà SOI e di buona qualità penso che si otterranno sicuramente i valori massimi (1024sp e 8 core)

N@meZ
30-09-2013, 08:25
Scoperto l'arcano del mancato funzionamento del c&q, preparatevi a ridere:
Ho impostato il risparmio energetico di win su prestazioni elevate.
Rimesso in bilanciato il c&q ha ricominciato magicamente a funzionare.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
30-09-2013, 09:04
mi sbilancio io :D, il processo a 20nm se è buono allo stesso livello del precedente (28nm), può in generale promettere il raddoppio dei transistor (anche se non è mai così per molti fattori)
dato che il 28nm è bulk, un 20nm bulk permetterebbe da 768 a 1024sp per l'apu e da 6 a 8 core per la cpu.
Nb: 768=kaveri + 50%, 6=kaveri+50%

Se poi sarà SOI e di buona qualità penso che si otterranno sicuramente i valori massimi (1024sp e 8 core)

Comunque, quello che non mi torna nell'unificazione socket, è quello di avere socket/mobo compatibile tra un FX APU ed un APU non FX, nel senso che un FX è un Opteron ri-piedinato, con un I/O nel procio necessario per un sistema fino a 4p, con L3 idonea e quant'altro.
Finchè gli Opteron garantivano una quantità tale da assicurare la convenienza al riciclo desktop, ok, ma lo sarebbe ancora con un 95% o più di produzione esclusivamente desktop?
Quello che voglio dire è che ad esempio Intel produce nativamente X8, che poi vegono "segati" come X6 per il socket 2011. Ma sarebbe fattibile (e conveniente) che lo stesso procio socket 2011 potesse essere adattato su un socket 1155? O, al contrario, aumentare i costi di una mobo 1155 per essere compatibile con un procio 2011?
Quel lancio di Athlon FX (se ho visto bene), mi sa tanto di pre-assaggio di addio Opteron riciclati per desktop a favore di APU appositamente per desktop. La differenza tra un Trinity ed un FX X4 è nell'assenza della L3 = differenza della quantità di carico supportabile.
Che un APU non abbia i collegamenti stile Opteron 4p è una cosa di nessuna importanza, ma gli 8MB di L3 che l'APU non ha, consentono condizioni di carico enormi in più... e non penso che AMD abbia in mente di realizzare APU desktop con L3 in futuro.

IOWA
30-09-2013, 10:35
Raga, scusate l'intrusione ma è passato molto tempo dal mio ultimo procio AMD. Facevo delle ricerche in rete ma non sono soddisfatto quindi chiedo a voi:
Con l'uscita delle nuove schede video AMD si parla molto di questo "mantle" e mi interrogavo se fosse ottimizzato per le piattaforme AMD; il punto è che ad oggi non so realmente quale sia (non saprei nemmeno che porcessore prendere al posto del mio tra i 200-300euro e nemmeno che chip preferire sulla mobo!) una configurazione AMD pari\simile a quelle intel, quali siano i vantaggi di AMD rispetto alla concorrenza e se il gap di prestazioni è reale o fittizzio... io gioco a 2560x1440, e non ci sono race a quella risoluzione. Per favore, datemi un piccolo aggiornamento!

LurenZ87
30-09-2013, 10:58
Raga, scusate l'intrusione ma è passato molto tempo dal mio ultimo procio AMD. Facevo delle ricerche in rete ma non sono soddisfatto quindi chiedo a voi:
Con l'uscita delle nuove schede video AMD si parla molto di questo "mantle" e mi interrogavo se fosse ottimizzato per le piattaforme AMD; il punto è che ad oggi non so realmente quale sia (non saprei nemmeno che porcessore prendere al posto del mio tra i 200-300euro e nemmeno che chip preferire sulla mobo!) una configurazione AMD pari\simile a quelle intel, quali siano i vantaggi di AMD rispetto alla concorrenza e se il gap di prestazioni è reale o fittizzio... io gioco a 2560x1440, e non ci sono race a quella risoluzione. Per favore, datemi un piccolo aggiornamento!

http://www.anandtech.com/show/6985/choosing-a-gaming-cpu-at-1440p-adding-in-haswell-/3

;)

PS: gioco anche io a 2560x1440 ed ho un FX-8350 :)

PS2: Nuovo MoneyBench del sito :O

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_3.png

:read:

Phlmos
30-09-2013, 11:39
Mi sa che il prossimo anno mi prendo un bel 8 Core :sofico: .

Cmq sia al momento raggiunti i 4400 Mhz con 1.426 reali (1.45 da bios).

Temp max 64 Gradi (troppo?) Temp ambiente 26 gradi

Ho provato pure le ram da 667 a 800 mhz con 1.65V e reggono benissimo (kingston).

Mi fermo qui al momento aspettando un Dissipatore migliore.

IOWA
30-09-2013, 11:53
http://www.anandtech.com/show/6985/choosing-a-gaming-cpu-at-1440p-adding-in-haswell-/3

;)

PS: gioco anche io a 2560x1440 ed ho un FX-8350 :)

PS2: Nuovo MoneyBench del sito :O

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_3.png

:read:

Interessante, molto interessante! Certamente a me non conviene cambiare il mio 2600k con nulla ora come ora ma secondo me ne vedremo delle belle con le nuove vga in arrivo (almeno spero!). ma dell' fx9370 si sa nulla? Qualche bel test?

N@meZ
30-09-2013, 12:49
Agggiornamento
Dopo aver sistemato la faccenda di risparmio energetico, mi sono messo ad affinare l'oc del mio sistema. In questo momento sono messo cosi

Fx 8350@4.6 Ghz, sotto carico linx
Vcore 1.344V (1.335V@4.6 mentre non c'è stress)
Temp cpu max 61 gradi
Temp package 48 gradi
Punteggio cinebench 64b 7.85

Mb sabertooth.

Che ne dite?

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
30-09-2013, 13:01
http://www.anandtech.com/show/6985/choosing-a-gaming-cpu-at-1440p-adding-in-haswell-/3

;)

PS: gioco anche io a 2560x1440 ed ho un FX-8350 :)

PS2: Nuovo MoneyBench del sito :O

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_3.png

:read:

Per quanto riguarda il gioco, ho letto il tuo link.
AnandTech praticamente riporta che la condizione ottimale per "Recommendations for the Games Tested at 1440p/Max Settings" sarebbe:

1 GPU: A8-5600K
2 GPU: i5-2500K o FX-8350 (con l'unica pecca Civilization V)
3 GPU: i7-4770K with an x8/x4/x4 (AMD) or PLX (NVIDIA) motherboard
4 GPU: i7-3770K with a PLX motherboard

paolo.oliva2
30-09-2013, 13:34
Agggiornamento
Dopo aver sistemato la faccenda di risparmio energetico, mi sono messo ad affinare l'oc del mio sistema. In questo momento sono messo cosi

Fx 8350@4.6 Ghz, sotto carico linx
Vcore 1.344V (1.335V@4.6 mentre non c'è stress)
Temp cpu max 61 gradi
Temp package 48 gradi
Punteggio cinebench 64b 7.85

Mb sabertooth.

Che ne dite?

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Fai conto che sei a -0,04V rispetto al Vcore def e +600MHz di frequenza... il mio 8350 richiede +0,1V rispetto al tuo.
Nei 125W TDP dovresti rientrare nei @4,7GHz... avresti solamente -200MHz da un 9590. Dire soddisfatto è poco.

@Iowa
Gli FX 9370/9590 richiedono un Vcore inferiore rispetto agli 8350 (vedi sopra), praticamente sono degli 8350 che permettono un DU a frequenze più alte (e più divertimento per i bench OC), per il resto nulla.
Condivido, tieniti il tuo 2600K che il cambio in qualunque direzione non varrebbe la candela, eccetto un 4930K :).

LurenZ87
30-09-2013, 13:38
gran moneybench :)

ps.
com'è che nei test di hardware upgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/intel-core-i7-4960x-la-nuova-cpu-della-famiglia-extreme_index.html 8350 e 3770k se la giocano alla grande? :stordita: diciamo un fifty fifty... alcuni software sono stati aggiornati e migliorati per il CMT?

credo sia aumentato il supporto al CMT :)

Interessante, molto interessante! Certamente a me non conviene cambiare il mio 2600k con nulla ora come ora ma secondo me ne vedremo delle belle con le nuove vga in arrivo (almeno spero!). ma dell' fx9370 si sa nulla? Qualche bel test?

Tieniti stretto il tuo 2600K ;)

Per quanto riguarda il gioco, ho letto il tuo link.
AnandTech praticamente riporta che la condizione ottimale per "Recommendations for the Games Tested at 1440p/Max Settings" sarebbe:

1 GPU: A8-5600K
2 GPU: i5-2500K o FX-8350 (con l'unica pecca Civilization V)
3 GPU: i7-4770K with an x8/x4/x4 (AMD) or PLX (NVIDIA) motherboard
4 GPU: i7-3770K with a PLX motherboard

;)

dobermann77
30-09-2013, 15:22
AMD FX-9370 e FX-9590 in vendita anche nel canale retail

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-9370-e-fx-9590-in-vendita-anche-nel-canale-retail_48915.html

AceGranger
30-09-2013, 15:32
credo sia aumentato il supporto al CMT :)


a me sembra che vada esattamente come prima :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_6.html

dove andava di piu continua ad andare di piu, dove andava meno continua ad andare meno, e dove andava uguale va uguale.

LurenZ87
30-09-2013, 15:41
a me sembra che vada esattamente come prima :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_6.html

dove andava di piu continua ad andare di piu, dove andava meno continua ad andare meno, e dove andava uguale va uguale.

Quello che pensi tu per me è irrilevante, pensavo lo avessi capito...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

AceGranger
30-09-2013, 15:45
Quello che pensi tu per me è irrilevante, pensavo lo avessi capito...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

ah si scusa, mi ero dimenticato di essere nel thread dove le cazzate dei soli noti sono all'ordine del giorno.

plainsong
30-09-2013, 16:32
23 Ottobre 2012:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/moneybench_2.png

30 Settembre 2013:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_2.png

Il distacco di FX 8350 su i7 3770K è in entrambi i casi dell'8%. I test non sono identici ma i risultati confrontabili. La situazione ottimizzazione multi-core (più che CMT) se non è rimasta invariata semplicemente potrebbe aver beneficiato entrambe le soluzioni.
Un buon risultato di AMD, che diventa più importante tenendo conto della contrazione molto maggiore del prezzo delle sue cpu rispetto alla concorrenza.

Ares17
30-09-2013, 16:35
ah si scusa, mi ero dimenticato di essere nel thread dove le cazzate dei soli noti sono all'ordine del giorno.
Il discorso è complesso.
Ci sono differenze tra le varie misure (il più delle volte con l'8350 che recupera sul 3770), ma quello che fa sembrare l'8350 + veloce è il fatto che nelle vecchie rece non lo si comparava al 2600, mentre adesso è presente e si trova l'8350 nella parte alta del grafico, mentre prima nel centro.

AceGranger
30-09-2013, 16:54
AceGranger non volevo assolutamente alzare polveroni...
ero davvero sorpreso, anche perchè andavo a memoria e non sono andato a rivedermi la vecchia recensione...
però mi ricordavo che un anno fa rispetto adesso sfigurasse di più l'8350 sul 3770, si vede che ricordavo male infatti se la gioca alla grandissima e vince il moneybench a mani basse, cosi come il primato sui consumi in full :D
però in idle mica male, anzi...

ma figurati, non è questione di polverone; era solo per chiarire che l'fx8350 è sempre stato vicino al 3770K, sin dall'inizio.

le prestazioni sono sempre quelle, è il prezzo che è calato e lo ha fatto diventare molto appetibile.

N@meZ
30-09-2013, 17:56
ok stabilizzato.
Ho dovuto dare uno step di vcore perchè ottenevo errori su Occt (ma non su linX) cmq situazione

FX 8350@4,6 GHz
Idle@4,6 GHz 1.344V
Full (Occt e Linx)@4,6GHz 1,354V
Tmax CPU FULL 59°
Tmax Package 48°
Dopo 30 minuti di Occt si sono stabilizzate rispettivamente a 57 e 45°.
Cinebench 64 7.87

Quindi ho il mio RS e per il momento basta così.

°Phenom°
30-09-2013, 18:01
ok stabilizzato.
Ho dovuto dare uno step di vcore perchè ottenevo errori su Occt (ma non su linX) cmq situazione

FX 8350@4,6 GHz
Idle@4,6 GHz 1.344V
Full (Occt e Linx)@4,6GHz 1,354V
Tmax CPU FULL 59°
Tmax Package 48°
Dopo 30 minuti di Occt si sono stabilizzate rispettivamente a 57 e 45°.
Cinebench 64 7.87

Quindi ho il mio RS e per il momento basta così.

Qual voltaggio per 4.6ghz mi sembra più che ottimo! :eek:

Gianluca_88
30-09-2013, 18:56
Credo che le prime cose che dovresti specificare sono: a quale risoluzione giochi? quali filtri hai attivati?

dopo, forse si capirà cosa ti fa da collo di bottiglia: la cpu o la vga?fullhd, per quanto riguarda i filtri non ci capisco molto ma vorrei giocare quasi al massimo, se possibile...

conviene un upgrade a fx 6350?

Il nabbo di turno
30-09-2013, 19:00
fullhd, per quanto riguarda i filtri non ci capisco molto ma vorrei giocare quasi al massimo, se possibile...

conviene un upgrade a fx 6350?
A 4.1 ghz dovrebbe scalare un bel po', io lo lascerei, forse se fai editing prendi un 8320, ma se no lascialo così ;)

Lights_n_roses
30-09-2013, 19:29
scusate ragazzi sono rimasto un po' indietro..ma per steamroller FX si è poi più saputo nulla?? Hanno confermato la cancellazione di am3+??

isomen
30-09-2013, 19:43
scusate ragazzi sono rimasto un po' indietro..ma per steamroller FX si è poi più saputo nulla?? Hanno confermato la cancellazione di am3+??

Di confermato nn c'é niente... nè uscita nè cancellazione :boh:

;) ciauz

Il nabbo di turno
30-09-2013, 20:06
scusate ragazzi sono rimasto un po' indietro..ma per steamroller FX si è poi più saputo nulla?? Hanno confermato la cancellazione di am3+??

Secondo me esce ;)
Ma ci sarà da aspettare marzo-aprile.

paolo.oliva2
30-09-2013, 21:46
Secondo me esce ;)
Ma ci sarà da aspettare marzo-aprile.

Dico i segnali contro, perchè a favore non ce n'è uno...

Un 9590 a 300€ di certo non rappresenta il best money-bench, ma è pur sempre un 8350 a @4,7GHz ed un teorico Steamroller 3,5GHz def dovrebbe avere un +35% di IPC per pareggiare.
Di solito l'aumento di potenza del modello in uscita viene stoppata per far risaltare la potenza del modello nuovo, che deve risultare il più potente possibile lato prestazioni e relativamente competitivo come prezzo.

Piledriver è prevista la release Varsavia nel 1° Q 2014... se fosse precisto Steamroller, Varsavia semplicemente non esisterebbe.

Perchè, poi, Kaveri desktop esce prima di Kaveri mobile? Penso per problemi di affinità... nel senso devono un attimo rodare la catena per ottenere TDP inferiori a parità di frequenza... ed aggiungo che per me sulla carta Kaveri X6 si è visto, ma credo che AMD l'abbia preparato nel caso il 28nm Bulk lo permetta, ma dubito molto da subito, perchè a spannella, un Kaveri X6 100W TDP di per sè permetterebbe un FX Steamroller X8 125W TDP.

Io sono sempre stato ottimista sulle previsioni di AMD... ma sto' giro non vedo nulla di positivo su Steamroller FX... spero di sbagliarmi...

digieffe
30-09-2013, 23:58
fullhd, per quanto riguarda i filtri non ci capisco molto ma vorrei giocare quasi al massimo, se possibile...

conviene un upgrade a fx 6350?

ho cercato rapidamente una comparativa, in game, con la 7870 e varie cpu... non ho trovato nulla

non mi intendo di giochi, se però in fullhd metti i filtri al massimo o quasi (msaa ecc), non dovresti avere colli di bottiglia da parte della cpu, a patto che la porti a 4.6ghz (altrimenti tieniti il phenom II@4.1) poi va bene sia il FX 63xx che 83xx, in quanto è difficile che vengano utilizzati tutti i core (nb:sempre @4.6)

plainsong
01-10-2013, 00:08
fullhd, per quanto riguarda i filtri non ci capisco molto ma vorrei giocare quasi al massimo, se possibile...

conviene un upgrade a fx 6350?

Qui un confronto piuttosto completo che include Phenom II x4 965@4 Ghz e FX6350: http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-19.html.

carlottoIIx6
01-10-2013, 01:54
http://www.guru3d.com/files_details/cinebench_15_download.html

è uscito cinebench 15. chi sa fosse diventato meno intelcentrico.

paolo.oliva2
01-10-2013, 09:22
http://www.guru3d.com/files_details/cinebench_15_download.html

è uscito cinebench 15. chi sa fosse diventato meno intelcentrico.

Supporta sino a 256TH (dai 64TH precedenti).

Un bel test 256TH dovrebbe assicurare l'RS...

digieffe
01-10-2013, 09:41
Supporta sino a 256TH (dai 64TH precedenti).

Un bel test 256TH dovrebbe assicurare l'RS...

Ciao Paolo,

io penso esattamente il contrario: 32 thread per core di media (FX 8***) non fanno altro che saturare le cache ed impedire che la cpu venga stressata al massimo.

Per me, per verificare la stabilità, al massimo 2 thread a core. Il massimo sarebbe 1 thread a core ma questo (il thread) rischia, in alcuni momenti, di trovarsi in uno stato di "wait" facendo riposare la cpu, con il 2° thread si riduce teoricamente a zero questa possibilità; con molti thread si satura la cache ed i dati vengono caricati dalla ram.

animeserie
01-10-2013, 10:07
OT
mah, non credo...
a parte che dentro ci sono score solo di cpu intel, manco più gli opteron, ma ho fatto alla veloce un test con il pc da ufficio, k10 athlon II x4 630 (2.8ghz) con ddr 1333, comunque prodotti di base, e ho fatto 260punti e il 3770(def) segna 662, il 4770k(OC 4.4ghz) 822, il 3930k(def) 1096 e x5650(12c/24t 2.6ghz) 1279... ma tipo cpu mobile come 3840qm 505 e il 3720qm 590(quasi raggiunge il 3770 :O )... cioè 260 mi sembra veramente basso... probabilmente utilizza istruzioni nuove che la mia cpu non ha, e giustamente...
OT

Usa SSE3 come requisito minimo.
Niente AVX, niente AVX2, niente FMA. In pratica sicuramente non favoreggia Haswell, tanto per rispondere a chi, tanto per cambiare, ha provato ad innescare il flame ;)

gyonny
01-10-2013, 10:58
Salve ragazzi, sapreste dirmi perchè durante i test effettuati con Prime95 sul mio FX-6300 @Default ricevo sempre un messaggio di possibile errore hardware relativo al secondo core (Worker #2)?

http://s6.postimg.org/qgoffn3kt/Hardware_Error2.jpg (http://postimg.org/image/qgoffn3kt/)

Sui test effettuati con OOCT invece non ricevo questo tipo di errore.

Grazie

devil_mcry
01-10-2013, 11:02
OT
mah, non credo...
a parte che dentro ci sono score solo di cpu intel, manco più gli opteron, ma ho fatto alla veloce un test con il pc da ufficio, k10 athlon II x4 630 (2.8ghz) con ddr 1333, comunque prodotti di base, e ho fatto 260punti e il 3770(def) segna 662, il 4770k(OC 4.4ghz) 822, il 3930k(def) 1096 e x5650(12c/24t 2.6ghz) 1279... ma tipo cpu mobile come 3840qm 505 e il 3720qm 590(quasi raggiunge il 3770 :O )... cioè 260 mi sembra veramente basso... probabilmente utilizza istruzioni nuove che la mia cpu non ha, e giustamente...
OT

è sbagliata l'entry del 4770k a 4.4ghz

non so cosa sia stato fatto, ho fatto un run veloce e fa 900 il mio 4770k a 4.4

LurenZ87
01-10-2013, 13:23
Se a qualcuno può interessare ho fatto 339pt con un A10-5800k@4,5Ghz :) (non posso fare il test con l'FX perché sono senza vga).

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

devil_mcry
01-10-2013, 13:24
Se a qualcuno può interessare ho fatto 339pt con un A10-5800k@4,5Ghz :) (non posso fare il test con l'FX perché sono senza vga).

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

hanno aperto un thread posta li gli score

Il nabbo di turno
01-10-2013, 13:37
Dico i segnali contro, perchè a favore non ce n'è uno...

Un 9590 a 300€ di certo non rappresenta il best money-bench, ma è pur sempre un 8350 a @4,7GHz ed un teorico Steamroller 3,5GHz def dovrebbe avere un +35% di IPC per pareggiare.
Di solito l'aumento di potenza del modello in uscita viene stoppata per far risaltare la potenza del modello nuovo, che deve risultare il più potente possibile lato prestazioni e relativamente competitivo come prezzo.

Piledriver è prevista la release Varsavia nel 1° Q 2014... se fosse precisto Steamroller, Varsavia semplicemente non esisterebbe.

Perchè, poi, Kaveri desktop esce prima di Kaveri mobile? Penso per problemi di affinità... nel senso devono un attimo rodare la catena per ottenere TDP inferiori a parità di frequenza... ed aggiungo che per me sulla carta Kaveri X6 si è visto, ma credo che AMD l'abbia preparato nel caso il 28nm Bulk lo permetta, ma dubito molto da subito, perchè a spannella, un Kaveri X6 100W TDP di per sè permetterebbe un FX Steamroller X8 125W TDP.

Io sono sempre stato ottimista sulle previsioni di AMD... ma sto' giro non vedo nulla di positivo su Steamroller FX... spero di sbagliarmi...

Io avevo sentito dire che streamroller era quasi pronto e che rimaneva su am3+, perchè c'era il discorso del socket unico sia per gli fx che per le apu.
Secondo me un kaveri x6 sarà possibile, tanto le mobo fm2+ hanno molte fasi e c'è caso che qualcuna supporti il tdp di 125w, quindi secondo me esce, forse non in un primo momento, ma salterà fuori pure lui.:cool:
Per gli fx non saprei, sembra ma tra una apu e un fx c'è una bella differenza come socket, e un travaso non è facile e anche costoso.
Comunque confidi molto nel 9590, ma a me sembra solo un prodotto per dimostrare a quale frequenza può spingersi un 8350 fortunato, nulla di più.
Di certo se l'hanno fatto uscire è per rimandare streamroller, ma di cerco non lo sostituisce.:stordita:

animeserie
01-10-2013, 14:18
Supporta sino a 256TH (dai 64TH precedenti).

Un bel test 256TH dovrebbe assicurare l'RS...


Oh beh ? che fai non provi ? vogliamo vedere il tuo FX a 5 ghz :) daje daje Paolo !

paolo.oliva2
01-10-2013, 16:10
Oh beh ? che fai non provi ? vogliamo vedere il tuo FX a 5 ghz :) daje daje Paolo !

MB max 95W TDP... = 8350 3,2GHz.

Comunque l'ho provato... con prg sotto non pesanti e non lanciato più volte, ho fatto 513.
Teorizzando @5,217GHz come quando ho fatto 9, farei 837 circa.
Magari Daniele con il 9590 potrebbe arrivare a 860.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4888jy6y8fwaqzhljha3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4888jy6y8fwaqzhljha3.jpg)

Con 64TH ho fatto simile (nel contempo postavo 494 vs 513). Questo è uno screen mentre lavorano 256TH, ho fatto 408 (ma sempre con altro sotto).

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zhtfg92rg2jhek2msrrm_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zhtfg92rg2jhek2msrrm.jpg)

P.S.
Non prendeteli per assoluti i valori... la mobo va con NB def e HT 1GHz, le DDR3 sono 1600 con timing superiori al def (la mobo supporterebbe max 1333) ed il chip-set è una tartaruga.

carlottoIIx6
01-10-2013, 16:23
edit

capitan_crasy
01-10-2013, 20:26
Tanto per la cronaca...

http://i.imgur.com/wHxxSkI.jpg

6300@4.10Ghz (vcore 1.37v, turbo core off) DDR3@1866Mhz

vincenzo2008
01-10-2013, 20:56
Tanto per la cronaca...

http://i.imgur.com/wHxxSkI.jpg

6300@4.10Ghz (vcore 1.37v, turbo core off) DDR3@1866Mhz

http://i.imgur.com/iSbyb97.jpg :)

MaRtH
01-10-2013, 21:01
Configurazione da sign in CINEBENCH R15:

- OpenGL: 99.12
- CPU: 673

In linea?

digieffe
01-10-2013, 21:54
http://i.imgur.com/iSbyb97.jpg :)

perché tra la cpu del capitano e quella di vincenzo c'è una differenza da 4.97x a 5.03x?

quella di vincenzo è stranamente più efficiente, gli hanno messo l'1% di steamroller per ridurre l'effetto cmt :D

nardustyle
01-10-2013, 22:44
http://img41.imageshack.us/img41/3940/dtlq.jpg

:D :D :D

http://img202.imageshack.us/img202/7619/b9wg.jpg

isomen
01-10-2013, 22:46
perché tra la cpu del capitano e quella di vincenzo c'è una differenza da 4.97x a 5.03x?

quella di vincenzo è stranamente più efficiente, gli hanno messo l'1% di steamroller per ridurre l'effetto cmt :D

Anche a me il 6300 dà mp ratio a 5.03:

http://img841.imageshack.us/img841/4504/3x9y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/3x9y.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) ciauz

capitan_crasy
01-10-2013, 22:58
perché tra la cpu del capitano e quella di vincenzo c'è una differenza da 4.97x a 5.03x?

quella di vincenzo è stranamente più efficiente, gli hanno messo l'1% di steamroller per ridurre l'effetto cmt :D

il mio NB è @ 2000Mhz e purtroppo non posso alzarlo neanche di un Mhz, altrimenti :lamer:...

DanieleRC5
01-10-2013, 23:05
Ben bene scaricato oggi il nuovo Cinebench, domani provo con il 9590 a default a 5ghz e a 5.3!!

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

animeserie
01-10-2013, 23:05
Ho notato una stranezza:
Capitano : 3 cores/6th
Nardustyle: 4 cores/8th

Invece:
Vincenzo2008 : 6c/6t
isomen: 6/6t

Come mai? :confused:

nardustyle
01-10-2013, 23:08
può essere perchè ho win 8 ??':what:

Grizlod®
01-10-2013, 23:24
Se si installano le famose 2 patch di microsoft per Bulldozer su Win7, Cinebench mostra il n° dei moduli ed il doppio dei thread. Win8 le ha di default.

XP,Vista e Seven (senza patches), mostrano i cores fisici...

dav1deser
01-10-2013, 23:35
Ecco anche il mio FX-6300@4.4GHz (e Radeon 7850@default per OpenGL).

http://img834.imageshack.us/img834/8515/3g3b.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/3g3b.png/)

okorop
02-10-2013, 00:37
Ho un domanda: con i raid come si comporta il southbridge SB950? dovrei fare un raid 0 di ssd visto che quelli da 256gb costan troppo e ne ho due da 128gb samsun 840 Pro

La configurazione che ho preso è questa, volevo attendere la staffa per la cpu ma monto prima il dissi stock poi smontero' tutto e metto quello decente per oc

Asus M5A97 Evo r2; FX 8320 e kingston 1866 cas9 :D

capitan_crasy
02-10-2013, 09:59
Ho un domanda: con i raid come si comporta il southbridge SB950? dovrei fare un raid 0 di ssd visto che quelli da 256gb costan troppo e ne ho due da 128gb samsun 840 Pro

La configurazione che ho preso è questa, volevo attendere la staffa per la cpu ma monto prima il dissi stock poi smontero' tutto e metto quello decente per oc

Asus M5A97 Evo r2; FX 8320 e kingston 1866 cas9 :D

Nel raid 0 non lo ancora provato ma in raid 1 (uso però 2 HD a dischi da 1TB) va molto bene...

capitan_crasy
02-10-2013, 10:26
Il sito chw.net, intervistando una fonte AMD, afferma che le CPU serie FX Piledriver (32nm SOI) saranno prodotti almeno fino al prossimo 2014, anche se non specifica se ci saranno nuovi modelli oltre a quelli già in listino o se ci saranno step produttivi più evoluti; sempre più lontana una versione FX Steamroller a 28nm.
Sembra ormai chiaro che il futuro siano le APU e mentre i limiti del X86 si avvicinano AMD è intenzionata a provare nuovi metodi per rendere più attiva la parte GPU...

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-no-descontinuara-su-linea-de-microprocesadores-fx-series%2F&sandbox=1)

paolo.oliva2
02-10-2013, 10:30
Ciao Paolo,

io penso esattamente il contrario: 32 thread per core di media (FX 8***) non fanno altro che saturare le cache ed impedire che la cpu venga stressata al massimo.

Per me, per verificare la stabilità, al massimo 2 thread a core. Il massimo sarebbe 1 thread a core ma questo (il thread) rischia, in alcuni momenti, di trovarsi in uno stato di "wait" facendo riposare la cpu, con il 2° thread si riduce teoricamente a zero questa possibilità; con molti thread si satura la cache ed i dati vengono caricati dalla ram.
Il tuo ragionamento è giustissimo, però c'è una particolarità di Piledriver .
Più TH a core utilizzi e più core sono sfruttati e più il Vcore è alto a parità di frequenza e di conseguenza più le temp sono alte.

Ad esempio, come X2 non ci sono problemi con un 8350 a far girare OCCT a @5,3GHz/@5,350GHz, cosa invece impossibile come X8 a @5,2GHz (parlo sempre di 8350 e del mio 8350, chiaro che un 9590 cambierebbe). Per escludere che sia un prb di temp, basterebbe scegliere una frequenza max con 32TH che sia sopportabile, ma non lo posso fare con la mia mobo.
A questo si aggiunge anche il fatto (sempre sul mio 8350) che come X8 ho un Vcore superiore rispetto a come X6 e via via la differenza aumenta come X4 e X2, a tal punto che a @5,300GHz come X2 posso far girare OCCT a 1,525V mentre come X8 devo darci almeno 1,55V a @5GHz, senza contare poi che cambia pure nella condizione 8TH vs 32 TH, dove in generale a stracaricarlo si raggiungono 5° almeno in più e nel contempo +0,025V di Vcore.

Da queste condizioni, il punto debole lo inquadrerei tra NB/L3 e i moduli... quindi è per questo che (secondo me) più TH sono attivi e più l'RS sarebbe a rischio... fermo restando, come giustamente dici, che oltre ad una certa soglia, il modulo lo saturi e quindi lo stress per L3/NB --> moduli non varierebbe, ma saresti comunque arrivato al max del test della parte "debole".

Comunque il casino è l'affinamento di Piledriver, migliore certamente rispetto a Zambesi, ma distantissimo ancora dal massimo possibile architetturalmente.
In fin dei conti, se sintetizzassimo agli estremi, dovrebbe essere il CMT (nella condivisione) che penalizza BD, come giustamente lo vediamo tra 1TH a modulo e 2TH, ma è incomprensibile che con 3TH ed anche 4TH il CMT riesca a tirare fuori della potenza extra da un modulo 2TH fisici, cioè l'esatto opposto di quello che dovrebbe essere :mbe:.

Quello che voglio dire (dati per fare un esempio), è che un Thuban con 6TH sfrutti il 98% del procio, forse arriveresti al 100% con 7/8TH, ma oltre avresti un decadimento, quindi si evince che l'architettura è affinata almeno per quanto riguarda lo sfruttamento tra TH fisici e numero core.
Se l'architettura BD con Piledriver ottiene il massimo con 3-4TH a core, vuol dire che l'affinamento con 1TH a core è scandaloso... e l'aspettativa di aumento potenza con Steamroller è proprio in questo punto, cioè riuscire a tirare fuori dalle parte logiche la stessa potenza con 2TH senza dover stracaricarle a 6/8TH...

Mister D
02-10-2013, 10:31
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3443-all-iedm-un-intel-sottotono-con-l-fd-soi-protagonista

"La parte del leone l'ha fatta il SOI Consortium, e più in particolare ST-Microelectronics con il suo processo produttivo FD-SOI, realizzato in collaborazione con IBM, ed attualmente in produzione, secondo i rumor, presso GlobalFoundries con nodo a 28nm.
L'FD-SOI è già sui nastri di partenza per i 14nm, sia planari sia con tecnologia FinFET integrata, e tale nodo dovrebbe ricevere la certificazione verso la metà del 2014. La produzione in massa, quindi, potrebbe già cominciare a fine 2014."

Non sembra ma... E pur si muove! :D

Mi sembra che andiamo sempre più verso la situazione che avevamo pronosticato mesi fa. I test di GD con i 28 nm FD-SOI sono andati bene e visto che lo shrink a 20 nm è molto semplice (almeno a quanto riportato da bistandchisp) AMD potrebbe aver veramente deciso di aspettare a produrre steamroller in versione cpu su silicio FD-SOI e invece di usare i 28 nm, forse per avere più margine nel rapporto frequenza/consumi vuole avere il nodo successivo dei 20 nm. D'altronde mi sembra chiaro che amd abbia messo come priorità le APU e per cui le cpu tradizionali può voler aspettare salti maggiori di silicio. Io la vedo così.

carlottoIIx6
02-10-2013, 10:37
Il sito chw.net, intervistando una fonte AMD, afferma che le CPU serie FX Piledriver (32nm SOI) saranno prodotti almeno fino al prossimo 2014, anche se non specifica se ci saranno nuovi modelli oltre a quelli già in listino o se ci saranno step produttivi più evoluti; sempre più lontana una versione FX Steamroller a 28nm.
Sembra ormai chiaro che il futuro siano le APU e mentre i limiti del X86 si avvicinano AMD è intenzionata a provare nuovi metodi per rendere più attiva la parte GPU...

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-no-descontinuara-su-linea-de-microprocesadores-fx-series%2F&sandbox=1)

hmmm bhe i nuovi prodotti devono venire molto prima della cessata produzione. quanto tempo dopo l'uscita di BD è cessata quella dei phenom e generalmente?

sniperspa
02-10-2013, 10:46
Piccolo ot, confronto con un vecchio Deneb 3 core a 3,7ghz:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14605380/cineR15.jpg

Il sito chw.net, intervistando una fonte AMD, afferma che le CPU serie FX Piledriver (32nm SOI) saranno prodotti almeno fino al prossimo 2014, anche se non specifica se ci saranno nuovi modelli oltre a quelli già in listino o se ci saranno step produttivi più evoluti; sempre più lontana una versione FX Steamroller a 28nm.
Sembra ormai chiaro che il futuro siano le APU e mentre i limiti del X86 si avvicinano AMD è intenzionata a provare nuovi metodi per rendere più attiva la parte GPU...

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-no-descontinuara-su-linea-de-microprocesadores-fx-series%2F&sandbox=1)

Speravo di poter saltare Piledriver per qualcosa di meglio ma vista la situazione mi dovrò accontentare di quello che c'è se voglio fare un'upgrade tra qualche mese.

Per quanto riguarda la questione socket che informazioni si hanno fin'ora?

paolo.oliva2
02-10-2013, 10:59
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3443-all-iedm-un-intel-sottotono-con-l-fd-soi-protagonista

"La parte del leone l'ha fatta il SOI Consortium, e più in particolare ST-Microelectronics con il suo processo produttivo FD-SOI, realizzato in collaborazione con IBM, ed attualmente in produzione, secondo i rumor, presso GlobalFoundries con nodo a 28nm.
L'FD-SOI è già sui nastri di partenza per i 14nm, sia planari sia con tecnologia FinFET integrata, e tale nodo dovrebbe ricevere la certificazione verso la metà del 2014. La produzione in massa, quindi, potrebbe già cominciare a fine 2014."

Non sembra ma... E pur si muove! :D

@Capitano

Secondo me, quindi mi posso tranquillamente sbagliare :D, un FX non c'è per insufficienti caratteristiche 28nm Bulk. Se nel 2015 AMD potrà produrre su un 14nm FD-SOI, rivedremo gli FX/Opteron.

Il punto non è tanto se Exavator potrà essere APU anche come Opteron, ma di sicuro un APU stile FM2+ non ha l'architettura idonea per un Opteron, vedi la mancanza di L3 ed un I/O idoneo al supporto di più proci nella stessa mobo.
Per dirla un attivo a pere/mele, il post 4930K potrebbe essere anche un Haswell APU, ma per caratteristiche non può essere compatibile a socket con un Haswell X4 sempre APU 1150...

Quindi se AMD produrrà Opteron (e di conseguenza FX), qualsiasi cosa produrrà, per forza di cose si avranno sempre 2 socket e quella FX più corposa.

P.S.
Commercialmente un 14nm FD-SOI nel 2015 darebbe un plus di potenza non indifferente ad AMD, in primis per il ritorno dello sviluppo sullo stesso silicio tra APU e FX/Opteron, in secondo luogo perchè potrebbe produrre Opteron ad una risoluzione migliore di Intel.
Lato APU Intel potrebbe commercializzare 14nm nel 2014 e quindi prima, lato Xeon, invece, fine 2013 con IVY-e sul 22nm, fine 2014 per Haswell-e 22nm, e fine 2015 per un Haswell-e 14nm.
Onestamente... unire la modularità dell'architettura BD, la scalabilità all'aumentare dei core ed un silicio SOI 14nm che dovrebbe essere ottimo (visto chi partecipa e che comunque è l'alternativa del consorzio), guardare ora un 8350 32nm e ipotizzarlo sul 14nm con un aumento di IPC (evoluzione architetturale), progetto HSA e numero di core/IGP quanto permesso dal 14nm... ottenibile con spese di poco superiori alla scelta unicamente APU stile Kaveri... sarebbe da idioti.

mtk
02-10-2013, 12:16
ci sono anch io...

4,6 e ram 1866
http://imageshack.us/f/542/eu8n.jpg/

4,8 e ram 1866
http://imageshack.us/f/202/2rv1.jpg/

ho rifatti il bench con ram a 2400 e non cambia una beata fava

digieffe
02-10-2013, 13:23
Mi sembra che andiamo sempre più verso la situazione che avevamo pronosticato mesi fa. I test di GD con i 28 nm FD-SOI sono andati bene e visto che lo shrink a 20 nm è molto semplice (almeno a quanto riportato da bistandchisp) AMD potrebbe aver veramente deciso di aspettare a produrre steamroller in versione cpu su silicio FD-SOI e invece di usare i 28 nm, forse per avere più margine nel rapporto frequenza/consumi vuole avere il nodo successivo dei 20 nm. D'altronde mi sembra chiaro che amd abbia messo come priorità le APU e per cui le cpu tradizionali può voler aspettare salti maggiori di silicio. Io la vedo così.

a questo punto mi attendo direttamente excavator sui 20nm, perché ancora steamroller???

digieffe
02-10-2013, 13:54
perchè potrebbero fare come Intel che distanzia di un anno le architetture tra la mainstream e la performance

si ma AMD non si può permettere lo stesso passo di Intel, deve correre di più :) .

animeserie
02-10-2013, 14:08
Ecco anche il mio FX-6300@4.4GHz (e Radeon 7850@default per OpenGL).

http://img834.imageshack.us/img834/8515/3g3b.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/3g3b.png/)

Davide, 3 cores/6 thread per te :O
Non capisco perhè a qualcuno il sw ha indicato 6/6,,, boh:D

Mister D
02-10-2013, 14:14
Davide, 3 cores/6 thread per te :O
Non capisco perhè a qualcuno il sw ha indicato 6/6,,, boh:D

L'ha spiegato Grizold in un post sopra. Windows 8 e gli altri windows precedenti con patch riconoscono il CMT di amd e per cui ai programmi come cinebench fanno vedere i 3 moduli/6th.;) Molto probabilmente dav1deser ha su la patch nel suo win 7;)

Mister D
02-10-2013, 14:18
si ma AMD non si può permettere lo stesso passo di Intel, deve correre di più :) .

Quello che dici sarebbe stato vero se i due competitors fossero di pari dimensioni ma qua abbiamo intel che è molto più grande e con più risorse di amd. Poi amd lo ha esplicitamente dichiarato che non lotterà più con intel sulla fascia alta. Per cui noi per vedere un futuro pareggio (se mai ci sarà) dobbiamo sperare in una congettura astrale favorevole, e cioè che intel scazzi e che amd in quell'anno becchi bene sia come architettura che come silicio. Io cmq un steamroller su un 20nm FD-SOI non lo vedrei così male e forse c'è pure caso che possano andare oltre i 4 moduli con un salto così grande di silicio, non solo come nanometria ma anche come tecnologia (PD vs FD). Incrociamo le dita e vediamo cosa saprà dare steamroller sul 28 bulk nelle prossime APU, poi potremmo avere un'idea più chiara.;)

Mister D
02-10-2013, 14:20
sarebbe bello... investi tu i cash? :D
...gira e rigira siamo sempre li, investire nelle cpu ora per AMD è impossibile in quanto il ritorno non ce l'ha nemmeno Intel, fanno cali paurosi da anni i pc desktop...
punta su SoC, APU e GPU, CPU sopravvive...
...a sto punto meglio aspettare questo silicio a 20nm tra 12-18 mesi e/o 14nm tra 18-24 mesi che spingere ora,
anche perchè ha avuto un secco NO da GF sullo shrink del 32nm PD-SOI a 28 e ha dovuto optare per il bulk...
...semmai ritorna al SOI ci vorrano almeno 2 anni dalla prima stesura e contando che da inizio anno si testano i 28 FD-SOI con gli FX, vederli tra 12-18 mesi sullo shrink 20 FD-SOI in versione steamroller non è affatto strano...

Quoto e penso che l'idea di saltare ad un pp più avanzato è stata di Keller o come diavolo si chiama il tipo rientrato, papà dei vecchi Athlon.;)

nardustyle
02-10-2013, 14:23
TEST BATLEFIELD 4 BETA :

FX RULEX

http://i2.wp.com/gearnuke.com/wp-content/uploads/2013/10/battlefield4-beta-7.jpg?resize=601%2C592

http://i1.wp.com/gearnuke.com/wp-content/uploads/2013/10/battlefield4-beta-9.jpg?resize=579%2C607

http://i1.wp.com/gearnuke.com/wp-content/uploads/2013/10/battlefield4-beta-8.jpg?resize=579%2C606

digieffe
02-10-2013, 14:36
sarebbe bello... investi tu i cash? :D
...gira e rigira siamo sempre li, investire nelle cpu ora per AMD è impossibile in quanto il ritorno non ce l'ha nemmeno Intel, fanno cali paurosi da anni i pc desktop...
punta su SoC, APU e GPU, CPU sopravvive...
...a sto punto meglio aspettare questo silicio a 20nm tra 12-18 mesi e/o 14nm tra 18-24 mesi che spingere ora,
anche perchè ha avuto un secco NO da GF sullo shrink del 32nm PD-SOI a 28 e ha dovuto optare per il bulk...
...semmai ritorna al SOI ci vorrano almeno 2 anni dalla prima stesura e contando che da inizio anno si testano i 28 FD-SOI con gli FX, vederli tra 12-18 mesi sullo shrink 20 FD-SOI in versione steamroller non è affatto strano...

si investo io :D

io dicevo semplicemente che tra ~18 mesi posso andare direttamente su excavator risparmiando i soldi di steamroller che a quel punto potrebbe essere vecchio e durare poco.

Faccio notare che il 20nm rispetto al 32nm è 1,5 nodi avanti, si potrebbero infilare 2,5 volte i transistor.

digieffe
02-10-2013, 14:42
Quello che dici sarebbe stato vero se i due competitors fossero di pari dimensioni ma qua abbiamo intel che è molto più grande e con più risorse di amd. Poi amd lo ha esplicitamente dichiarato che non lotterà più con intel sulla fascia alta. Per cui noi per vedere un futuro pareggio (se mai ci sarà) dobbiamo sperare in una congettura astrale favorevole, e cioè che intel scazzi e che amd in quell'anno becchi bene sia come architettura che come silicio. Io cmq un steamroller su un 20nm FD-SOI non lo vedrei così male e forse c'è pure caso che possano andare oltre i 4 moduli con un salto così grande di silicio, non solo come nanometria ma anche come tecnologia (PD vs FD). Incrociamo le dita e vediamo cosa saprà dare steamroller sul 28 bulk nelle prossime APU, poi potremmo avere un'idea più chiara.;)

se intel rispetta la tabella di marcia per i 14nm il pareggio non ci sarà.

dico soltanto che finché sarà pronto il pp a 20nm fd-soi possono avanzare di uno step l'architettura (ricordiamoci che steamroller è pronto da tempo, forse tarda un po' per problemi di realizzazione fisica).
se non inseriscono un step di architettura in 18 mesi per me possono pure chiudere...


EDIT: le modifiche principali di Excavator sono sulla FPU che raddoppierà le pipeline da 2x128 a 2x256. Tra 18 mesi se non lo implementeranno arrancherà molto dietro haswell e successori

winebar
02-10-2013, 14:49
perchè potrebbero fare come Intel che distanzia di un anno le architetture tra la mainstream e la performance

Ma è impensabile un 8 core 125w a 4GHz (fossero anche a 3.7 GHz non penso cambierebbe molto) sui 28 nm bulk.
IMHO AMD potrebbe portare Steamroller sul desktop solo in un caso: decide di rimandare Excavator di un anno per le APU e shrinka SR a 20 nm. A quel punto, bulk o SOI che sia, AMD dovrebbe avere un discreto vantaggio sui 32 nm.
Anche perché GF per i 14, non dimentichiamolo, ha intenzione di rendere disponibile prima la versione XM (Xtreme mobility), solo l'anno successivo la versione HP.

A scopo preventivo: degli FX completi li reputo impossibili su FM2+ prima dei 20 nm.
Perché anche se è vero che come numero di transistor tra APU e FX siamo circa li (non ricordo i numeri precisi), le APU hanno la GPU integrata a una frequenza bassa.
Gli FX hanno invece la L3 che viaggia alla stessa frequenza dei core (per un 8350 4GHz) che quindi aumenterebbe troppo il leakage.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

dav1deser
02-10-2013, 14:51
L'ha spiegato Grizold in un post sopra. Windows 8 e gli altri windows precedenti con patch riconoscono il CMT di amd e per cui ai programmi come cinebench fanno vedere i 3 moduli/6th.;) Molto probabilmente dav1deser ha su la patch nel suo win 7;)

Il bello è che non so se ho la patch o no :D
Di recente ho cambiato SSD e ho reinstallato windows, non ho installato la patch però da come vengono gestiti i core sembra sia presente, quindi forse è stata installata in automatico...boh devo indagare:confused:

winebar
02-10-2013, 14:55
L'ha spiegato Grizold in un post sopra. Windows 8 e gli altri windows precedenti con patch riconoscono il CMT di amd e per cui ai programmi come cinebench fanno vedere i 3 moduli/6th.;) Molto probabilmente dav1deser ha su la patch nel suo win 7;)

No. Windows vede il CMT come una CPU con HT. Ho fatto ieri il sondaggio hardware di steam. Il risultato era una CPU vista come un 4c/8t con la voce "Hyperthreading: Supportato".

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

digieffe
02-10-2013, 14:55
al quadrato giusto? 1.5*1.5=2.25 ?

capisco cosa intendi, ma se inizi i test con architettura steamroller a 28nm (gennaio 2013) e la stesura e roll-out su shrink pp a 20nm (gennaio 2014), quella rimane fino alla produzione (gennaio 2015), a meno che dilazioni ulteriormente i tempi per metterci excavator e rifare tutto da capo, almeno 9/12 mesi in più, a quel punto diventa vecchio il pp e siamo punto a capo come ora, arrivare con i 20nm a gennaio 2016 non avrebbe senso, meglio saltare pp e architettura insieme e andare di excavator e 14nm...

al quadrato si ma non per numero di nodi, io ho calcolato così:
32^2 = 1024
20^2 = 400
1024/400 = ~2.5

sicuro che i test di SR iniziano a gennaio 2013? non è troppo tardi per la vendita a febbraio?
scusa ma la stesura ecc in gen 2014 non la possono fare direttamente con excavator?
perché dovrebbero dilazionare i tempi per excavator? (il mio pensiero è che sia steamroller che exacator vanno riscritti da capo sul 20nm fd-soi, non possono ereditare nulla dal 28nm bulk se non gli schemi logici che poi vanno comunque reimplementati nel pp., in questo caso diveso non recuperano neache una libreria)

digieffe
02-10-2013, 15:00
Ma è impensabile un 8 core 125w a 4GHz (fossero anche a 3.7 GHz non penso cambierebbe molto) sui 28 nm bulk.
IMHO AMD potrebbe portare Steamroller sul desktop solo in un caso: decide di rimandare Excavator di un anno per le APU e shrinka SR a 20 nm. A quel punto, bulk o SOI che sia, AMD dovrebbe avere un discreto vantaggio sui 32 nm.
Anche perché GF per i 14, non dimentichiamolo, ha intenzione di rendere disponibile prima la versione XM (Xtreme mobility), solo l'anno successivo la versione HP.

A scopo preventivo: degli FX completi li reputo impossibili su FM2+ prima dei 20 nm.
Perché anche se è vero che come numero di transistor tra APU e FX siamo circa li (non ricordo i numeri precisi), le APU hanno la GPU integrata a una frequenza bassa.
Gli FX hanno invece la L3 che viaggia alla stessa frequenza dei core (per un 8350 4GHz) che quindi aumenterebbe troppo il leakage.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

imho preciso che un conto è shrinkare il 28 bulk a 20, altro è shrinkare da 28 bulk a 20 soi, sarebbe da riscrivere totalmente, forse Blindwrite ci può aiutare.

dobermann77
02-10-2013, 16:18
http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/2268-stm-e-gf-insieme-per-produrre-con-tecnologia-fd-soi
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3092-glofo-ha-scelto-fd-soi-per-i-chip-high-performance
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/2975-kaveri-sara-prodotto-da-glofo-con-nodo-28nm-bulk
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3443-all-iedm-un-intel-sottotono-con-l-fd-soi-protagonista


Sempre la solita fonte :D

Il nabbo di turno
02-10-2013, 16:40
Sempre la solita affidabile fonte :D

Fixed :D

digieffe
02-10-2013, 18:14
....
la notizia di tempo fa era che glofo faceva test a dresda con i 28 FD-SOI sugli FX, per testarne la qualità del pp dato che ormai i 28 bulk per le apu erano in sviluppo da 2 anni ed in veste steamroller (non si poteva cambiare ulteriormente e tornare sul SOI cosi)...

Fixed :D

Approfitto di te per far notare un errore che fanno un po' in molti, nulla di personale :).

http://it.wikipedia.org/wiki/Dresda


Per il resto sto leggendo i link da te riportati.

Grizlod®
02-10-2013, 18:16
No. Windows vede il CMT come una CPU con HT. Ho fatto ieri il sondaggio hardware di steam. Il risultato era una CPU vista come un 4c/8t con la voce "Hyperthreading: Supportato".

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4Scritto così, significa tutto e niente; cosa vuol dire 'Windows vede...' ?!
Cosa esplicava il sondaggio? Chiaramente vede gli Intel con l' HT, su questo non ci piove...

Se con Windows 7, installi per AMD FX, queste patch:
http://www.techpowerup.com/158534/new-windows-7-bulldozer-patches-available.html
in Cinebench mostra i moduli come cores ed il doppio dei threads.

Win8 le implementa di suo, mentre con Win XP e Win Vista, non sono previste patches e mostra i cores fisici.

Quindi ...cosa riguardava quel "sondaggio" ?

EDIT: Cioè, tutti coloro che hanno risposto avevano Win7 patchato o Win8 !?

DanieleRC5
02-10-2013, 20:23
Ragazzi ho fatto qualche test con il 9590 ma non sono riuscito a 5300 (solo default e 5000 mhz), sono un pò di corsa stasera:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40053534&postcount=132

digieffe
02-10-2013, 21:16
ma infatti non parlo di bulk...

http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/2268-stm-e-gf-insieme-per-produrre-con-tecnologia-fd-soi
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3092-glofo-ha-scelto-fd-soi-per-i-chip-high-performance
la notizia di tempo fa era che glofo faceva test a dresna con i 28 FD-SOI sugli FX, per testarne la qualità del pp dato che ormai i 28 bulk per le apu erano in sviluppo da 2 anni ed in veste steamroller (non si poteva cambiare ulteriormente e tornare sul SOI cosi)...
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/2975-kaveri-sara-prodotto-da-glofo-con-nodo-28nm-bulk

la notizia fresca del momento è dell'effettivo utilizzo della tecnologia FD-SOI e dei nodi 20nm e 14nm nei prossimi anni...
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3443-all-iedm-un-intel-sottotono-con-l-fd-soi-protagonista
"L'FD-SOI è già sui nastri di partenza per i 14nm, sia planari sia con tecnologia FinFET integrata, e tale nodo dovrebbe ricevere la certificazione verso la metà del 2014. La produzione in massa, quindi, potrebbe già cominciare a fine 2014."
ma credo sia troppo ottimistico, dovrebbero fare un "frog drop" se fosse cosi ed è rischioso per le incognite che ne derivano dal saltare un nodo...

scenario:
test gennaio/giugno 2013 su FD-SOI 28nm e steamroller FX
stesura e roll-out gennaio/giugno 2014 su FD-SOI 20nm steamroller FX
produzione luglio/dicembre 2014 su FD-SOI 20nm steamroller FX
commercializzazione gennaio 2015 su FD-SOI 20nm steamroller FX

se cambi l'architettura dilazioni tutto di 9-12 mesi, sono i tempi minimi per le evoluzioni architetturali...
il vantaggio è che se FD-SOI va bene per gli FX, va bene anche per le APU dato che hanno meno problematiche dovuto ad assenza L3, minor frequenza x86 e architettura semplificata integrata derivante dalla GCN (architettura delle gpu è molto più semplice delle cpu moderne) e che viaggia ad 1 ghz...

capisco cosa intendi, ma se inizi i test con architettura steamroller a 28nm (gennaio 2013)
- Non ho trovato da nessuna parte che i 28nm FD-SOI siano per steam roller e si era già detto e ridetto che sono stati cancellati.
- Produzione Luglio/Dicembre 20nm FD-SOI viste le tempistiche potebbe benissimo essere compatibile con excavator (quanto vuoi far durare steamroller 3/4 anni?)

Imho l'architettura si può (non cambiare) evolvere benissimo... in quanto ripeto, ed attendo qualcuno che mi smentisca, questo steamroller su 28nm bulk, vale quanto il simulatore all'interno dei cluster di AMD.
Se si volesse reimplementarlo sarebbe da riprogettare lo strato fisico da zero a questo punto tanto vale implementare excavator.

nardustyle
02-10-2013, 21:35
Ragazzi ho fatto qualche test con il 9590 ma non sono riuscito a 5300 (solo default e 5000 mhz), sono un pò di corsa stasera:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40053534&postcount=132

9590 - 4.7 ghz - 731

8350 - 4.7 ghz - 752

9590 - 5.0 ghz - 810

8350 - 5.0 ghz - 793

da cosa possono dipendere ste differenze ??

io ho win 8 resto in firma

paolo.oliva2
02-10-2013, 22:16
sarebbe bello... investi tu i cash? :D
...gira e rigira siamo sempre li, investire nelle cpu ora per AMD è impossibile in quanto il ritorno non ce l'ha nemmeno Intel, fanno cali paurosi da anni i pc desktop...

Gli FX sono Opteron come gli Xeon sono i proci socket 2011.
Sarebbe ipotizzabile che Intel produca Xeon e abbandoni la fascia alta desktop? Impossibile, perchè con la medesima spesa ha 2 incassi differenti.
Perchè Intel lascia passare 18 mesi tra l'architettura desktop fascia bassa e l'architettura Xeon/fascia alta desktop? Perchè ha bisogno del silicio migliore (in generale Intel non fa un nuovo PP sulla stessa miniaturizzazione dopo 1 anno? Quanto ci vuole da un procio Sample alla produzione in volumi? 6 mesi. Guarda che coincidenza... 1 anno + 6 mesi = 18 mesi, tanto quanto il tempo dalla release 1155 a quella 2011. Intel con gli Xeon condivide il cuore del core, perchè uno Xeon è tutto un altro progetto rispetto ad un X4 APU e va riscritto l'intero procio. La condivisione per AMD della sua architettura è il modulo, e la versione Server (Opteron) ha la stessa spina dorsale I/O degli APU, solamente con la L3 aggiuntiva, un sincronismo front-end più veloce (200MHz al posto di 100MHz), lo stesso MC e chiaramente manca il supporto a più proci sulla stessa mobo. E' dall'epoca Phenom I che l'I/O è sempre quello ed unicamente "adattato/potenziato" per Phenom II/Thuban/BD e per le possibilità offerte dal silicio. Realizzare un BD da Piledriver a Steamroller si tratterebbe unicamente di togliere i moduli Piledriver ed al suo posto metterei quelli Steamroller e/o Exavator (sempre se non ci sono stravolgimenti architetturali). Ed infatti AMD esce con le versioni FX/Opteron a 3 mesi da quelle desktop, forse magari dovuto al fatto che mettere a puntino il doppio dei transistor di un APU ci vuole di più.

Forse non ci rendiamo conto o non vogliamo pesarla nel modo giusto, cioè che su 100 proci server X86 venduti NEL MONDO, ogni punto percentuale corrisponde a 1, e già qui sarebbero quantitativi enormi, che vanno moltiplicati per 10 (a caso) considerando la vendita desktop (a gratis), il tutto con il minimo impegno economico.

anche perchè ha avuto un secco NO da GF sullo shrink del 32nm PD-SOI a 28 e ha dovuto optare per il bulk...
GF ha tutti i vantaggi a poter offrire un silicio migliore del 32nm ad AMD, se non l'ha fatto, non è "per non voglia" ma perchè probabilmente gli FD-SOI garantiscono un guadagno migliore.

...semmai ritorna al SOI ci vorrano almeno 2 anni dalla prima stesura e contando che da inizio anno si testano i 28 FD-SOI con gli FX, vederli tra 12-18 mesi sullo shrink 20 FD-SOI in versione steamroller non è affatto strano...
Se applichi questo ragionamento, perchè AMD dovrebbe convertire un Steamroller da Bulk a SOI quando comunque dovrebbe realizzare Exavator APU sul SOI e quindi già pronto per un Opteron?
Ipotizziamo che Steamroller guadagni il 10-15% su Piledriver e che Exavator guadagni il 10-15% su Steamroller (come slide ufficiali AMD).
Avremmo Steamroller +10-15% su Piledriver vs Exavator +21-32% su Piledriver, presupponendo i 125W TDP per entrambe le potenze (= consumi inferiori). Supponiamo un Opteron del 10-15% più potente e/o consumi inferiori del 10-15% a parità di potenza, e invece 21-32% più potente con idem i consumi... Avrebbe recuperato un tot VS Intel, ma non solamente nel prezzo applicato, ma anche in aumento di quota di mercato, nel contempo nel desktop si parerebbe il fondo schiena da 1155/1150 con più frequenza e/o abbassamenti di prezzi, perche Intel non può sperare di potenziare un 4770K del 21-32% e di qui gli FX andrebbero in competizione con il socket 2011.

Altro punto, ma non inferiore agli altri, è il progetto HSA. Supponiamo che HSA dallo standard che si definirà a inizio 2014 entrasse in porto... avremmo sicuramente APU anche per i server. Tra che rimanga nel cassetto Steamroller o che rimanga Ecxavator, tu cosa sceglieresti?

greyhound3
02-10-2013, 22:27
"Piccola" premessa...monto un phenom2 x3 720@ 3.3ghz. E vorrei comprare una 8950 ...mi e pero stato detto che sarei CPU limited..mi ero quindi orientato su un 8320 da toccare fino a 4.5 ...possedendo già un dissi noctua c 12 che dovrebbe mantenere la compatibilita, ecco la domanda:
Che mobo mi consigliate spendendo il meno possibile?

DanieleRC5
02-10-2013, 22:38
9590 - 4.7 ghz - 731

8350 - 4.7 ghz - 752

9590 - 5.0 ghz - 810

8350 - 5.0 ghz - 793

da cosa possono dipendere ste differenze ??

io ho win 8 resto in firma

Il risultato a default l'ho ottenuto alla prima run senza assegnare la massima priorità al cinebench mentre a 5 ghz ho rilevato il dato alla seconda o terza run con priorità tempo Reale. Sicuramente se ripeto i test a default si alza!

paolo.oliva2
03-10-2013, 05:58
Dai, Steamroller APU desktop sarà in distribuzione a fine anno e inizio commercializzazione a gennaio 2014, ed Exavator è stato annunciato ufficialmente da AMD per il 2015, che potrebbe essere 1 semestre o 2 semestre.
Capisco che per Steamroller l'anno 2013 o 2014 faccia effetto, ma da dicembre 2013 a gennaio 2014 ci vedo 1 mese e non 1 anno.

Steamroller FX non uscirà mai per me.

Non avere le FAB comporta spese sicuramente molto inferiori ma, come ora, avere Steamroller ma non poterlo realizzare per FX/Opteron.
Ma quando ci sarebbe la disponibilità silicio, non perchè lo voglio io, ma è logico che produca l'ultima evoluzione architetturale semplicemente perchè altrimenti triplicherebbe il tempo perso (X tempo ad aspettare il silicio + ~1 anno di tempo per realizzarlo + ~1 anno per produrre un volume idoneo al guadagno).

Un Steamroller FX da produrre agli inizi del 2014 in contemporanea a Kaveri avrebbe avuto un senso, ma sarebbe dovuto essere 28nm Bulk.
Un Steamroller FX (convertito dal 28nm Bulk al SOI) da produrre nel 2015 e la cui produzione deve rimanere sino al 2016 che senso avrebbe?

Steamroller
+ spesa per AMD (2 sviluppi separati sullo stesso silicio, conversione Steamroller da Bulk a SOI e Exavator APU)
- prodotto FX meno competitivo, prezzo più basso = guadagno inferiore a parità di costo produzione.
- prodotto meno appetibile, minori volumi prodotti, minor possibilità di recuperare mercato, ecc.

Exavator
- spesa per AMD, 1 solo sviluppo del modulo Exavator compatibile per APU e FX
+ prodotto più competitivo, prezzo finale più alto = guadagno massimo a parità di costo di produzione
+ prodotto più appetibile, maggior volume prodotto, maggior possibilità di recuperare il mercato, ecc. ecc.

Lato GF.
E' vero che AMD conta per GF, ma è anche vero che GF investe nel silicio SE AMD le assicura il ritorno della spesa + guadagno.
Secondo te GF cosa vorrebbe che producesse AMD, Steamroller o Exavator FX?

Intendiamoci, io faccio un'analisi per le conoscenze che ho (poche) e certamente mi posso sbagliare tranquillamente, ma non vedo 1 vantaggio con Steamroller FX sull'FD-SOI mentre tutti vantaggi su Exavator FX SOI.

paolo.oliva2
03-10-2013, 08:12
Ma è impensabile un 8 core 125w a 4GHz (fossero anche a 3.7 GHz non penso cambierebbe molto) sui 28 nm bulk.
IMHO AMD potrebbe portare Steamroller sul desktop solo in un caso: decide di rimandare Excavator di un anno per le APU e shrinka SR a 20 nm. A quel punto, bulk o SOI che sia, AMD dovrebbe avere un discreto vantaggio sui 32 nm.
Anche perché GF per i 14, non dimentichiamolo, ha intenzione di rendere disponibile prima la versione XM (Xtreme mobility), solo l'anno successivo la versione HP.

A scopo preventivo: degli FX completi li reputo impossibili su FM2+ prima dei 20 nm.
Perché anche se è vero che come numero di transistor tra APU e FX siamo circa li (non ricordo i numeri precisi), le APU hanno la GPU integrata a una frequenza bassa.
Gli FX hanno invece la L3 che viaggia alla stessa frequenza dei core (per un 8350 4GHz) che quindi aumenterebbe troppo il leakage.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

La L3 viaggia alla frequenza NB, 2,2GHz (infatti se monti DDR3 >2200 devi alzare l'NB).

A spannella, valutando anche i tempi d'accesso oltre al clock, 8MB di L3 (2,2GHz e ~40ns) "consumano" quanto i 2MB di L2 a 4GHz-4,2GHz/~20ns e quanto 1MB di L1 che è 4GHz-4,2GHz ~10ns.

Il cesso della mia mobo supporta 95W TDP al max, e posso garantire che a 96W TDP resetta... è più precisa di qualsiasi wattometro. :D.
Per 95W riesco a portare il mio 8350 sui 4GHz/4,2GHz come X4 su 2 moduli, e 3,8GHz sempre come X4 su 4 moduli (la differenza penso sia che con 2 moduli in più ho +4MB di L2 e tutta la circuiteria front-end di 2 moduli).

A spannella credo che la L3 8MB consumi quanto l'IGP degli APU... quindi che il 28nm Bulk consenta o meno un X6 sarebbe proprio il limite per la fattibilità di un FX X8, perchè un Kaveri 100W TDP X6 dovrebbe consentire un FX X8 125W (a parte a quale frequenza), ma è chiaro che se un Kaveri X6 non fosse possibile nei 100W TDP, non lo sarebbe nemmeno un FX X8 nei 125W.

paolo.oliva2
03-10-2013, 08:31
come anch'io, ma secondo te non vorrei anch'io EC ad inizio 2015? certo che è meglio di SR sulla carta, ma un conto poi è realizzarlo...
e poi, guarda Intel, esce dopo più di un anno con la versione extreme, perchè non potrebbe farlo anche AMD con SR-FX?
ok che utilizzi una architettura di un anno prima, ma avresti il doppio dei moduli per cui maggior prestazioni per forza...

ps.
per uscire ad inizio 2015 con EC a 20nm FD-SOI vuol dire che dovrebbe già essere in fase finale di test per poi la stesura e roll-out tra 3 mesi al massimo, poi gli ES di pre-produzione verso metà 2014 e produzione fino a fine 2014...
dici che è possibile? lo spero guarda... ma ho seri dubbi si concentrino prima e con maggiori sforzi sulle cpu che sulle apu...
Per me andrebbe già bene se fosse per metà 2015 APU e a seguire FX :D.

Se invece la stesura sul 28nm l'avessero già fatta e il trasporto sul 20nm (ma lì non parlavano di 14nm disponibile per la produzione nel 2014?) fosse "veloce" e senza bug tali da dover rifare un altro step (+6 mesi), forse anche agli inizi del 2015... ma di solito ad AMD non va sempre tutto per il verso giusto, anzi, probabilmente il contrario.

Se poi volessi dire la mia... tutto mi lascia perplesso... AMD ci ha messo 5 anni per BD e per il prodotto ZAMBESI :doh:... e poi in 2 anni ha realizzato la pezza Piledriver, architettura Steamroller ed in solo 1 anno Exavator che da quello che ho letto avrebbe un livello di difficoltà immenso, perchè richiederebbe che Steamroller sia al massimo dell'affinità per poi passare al potenziamento delle unità logiche ed il tutto realizzato su un silicio ex-novo? :mbe:. Io credo più fattibile che AMD utilizzi la sigla Exavator ma che poi non sia quello che era previsto su carta... per me probabilmente sarà un affinamento di Steamroller, simile a quanto visto da Zambesi-->Piledriver, una sorta di tic-toc senza salti nel buio stile Zambesi, anche perchè non ce ne sarebbe bisogno.

Fantasticando... ti dico cosa farei io adattando un 8350 all'FD-SOI con miniaturizzazione più spinta e costi rasenti allo zero :)
Cambio logica turbo... da 2 moduli/4 core a 1 modulo a core per il massimo IPC (senza la perdita del CMT) = Aumento potenza ST a parità di architettura.
Sfruttare le potenziali del silicio (+transistor a parità di consumo) e aumentare di 1 o 2 moduli = Aumento potenza MT a parità di architettura.

In questo modo otterresti un +20% di IPC in ST e +25/50% in MT a seconda di un X10 o X12 (fattibilissimi su un 20nm FD-SOI, figuriamoci se poi fosse un 14nm).

P.S. Edit
Però è buffo la situazione BD.
I core/modulo dovevano andare molto di più e vanno di meno... la L3/NB è aumentata solamente di 200MHz ma va un totale di più (con il Phenom II al minimo OC la si doveva occare obbligatoriamente altrimenti perdita di prestazioni ed idem montando DDR3 >1333... ed abbiamo un Piledriver che lo puoi occare a @5,3GHz con DDR3 1600 e senza nessun aumento di NB e nessun decadimento prestazionale).
Ci scommetterei che Steamroller al più avrebbe un NB a 2,4GHz ma tutto il resto invariato, ma sarei proprio curioso di testare il funzionamento del modulo, con 1Th e 2TH... Certo che se il nuovo decoder a core funzionasse come previsto e facesse aumentare l'IPC di un 5% almeno e che il modulo migliori la perdita di CMT di un 10% almeno (da 160 a 180 circa), non sarebbe male... si passerebbe a 168-190 a modulo, x4 = 760 contro 640, quasi un +19%. Vedremo, sono curioso.

dav1deser
03-10-2013, 13:45
A quanto pare Asrock ha rimosso gli FX-8320 e FX-8350 dalla lista delle CPU supportate di alcune sue schede madri, fra cui la mia 990FX Extreme 3 e altri modelli inferiori non R2.0, che l'abbia fatto per i problemi di vdrop o per surriscaldamento dei VRM? L'8150 è supportato ma consigliano un dissipatore con ventola che soffia verso la scheda tipo quello stock...

okorop
03-10-2013, 13:54
A quanto pare Asrock ha rimosso gli FX-8320 e FX-8350 dalla lista delle CPU supportate di alcune sue schede madri, fra cui la mia 990FX Extreme 3 e altri modelli inferiori non R2.0, che l'abbia fatto per i problemi di vdrop o per surriscaldamento dei VRM? L'8150 è supportato ma consigliano un dissipatore con ventola che soffia verso la scheda tipo quello stock...

le asrock non van bene per gli fx serie 83x0 perchè non hanno abbastanza fasi di alimentazione, devono avere almeno 8 fasi digitali....

Il nabbo di turno
03-10-2013, 13:56
Per me andrebbe già bene se fosse per metà 2015 APU e a seguire FX :D.

Se invece la stesura sul 28nm l'avessero già fatta e il trasporto sul 20nm (ma lì non parlavano di 14nm disponibile per la produzione nel 2014?) fosse "veloce" e senza bug tali da dover rifare un altro step (+6 mesi), forse anche agli inizi del 2015... ma di solito ad AMD non va sempre tutto per il verso giusto, anzi, probabilmente il contrario.

Se poi volessi dire la mia... tutto mi lascia perplesso... AMD ci ha messo 5 anni per BD e per il prodotto ZAMBESI :doh:... e poi in 2 anni ha realizzato la pezza Piledriver, architettura Steamroller ed in solo 1 anno Exavator che da quello che ho letto avrebbe un livello di difficoltà immenso, perchè richiederebbe che Steamroller sia al massimo dell'affinità per poi passare al potenziamento delle unità logiche ed il tutto realizzato su un silicio ex-novo? :mbe:. Io credo più fattibile che AMD utilizzi la sigla Exavator ma che poi non sia quello che era previsto su carta... per me probabilmente sarà un affinamento di Steamroller, simile a quanto visto da Zambesi-->Piledriver, una sorta di tic-toc senza salti nel buio stile Zambesi, anche perchè non ce ne sarebbe bisogno.

Fantasticando... ti dico cosa farei io adattando un 8350 all'FD-SOI con miniaturizzazione più spinta e costi rasenti allo zero :)
Cambio logica turbo... da 2 moduli/4 core a 1 modulo a core per il massimo IPC (senza la perdita del CMT) = Aumento potenza ST a parità di architettura.
Sfruttare le potenziali del silicio (+transistor a parità di consumo) e aumentare di 1 o 2 moduli = Aumento potenza MT a parità di architettura.

In questo modo otterresti un +20% di IPC in ST e +25/50% in MT a seconda di un X10 o X12 (fattibilissimi su un 20nm FD-SOI, figuriamoci se poi fosse un 14nm).

P.S. Edit
Però è buffo la situazione BD.
I core/modulo dovevano andare molto di più e vanno di meno... la L3/NB è aumentata solamente di 200MHz ma va un totale di più (con il Phenom II al minimo OC la si doveva occare obbligatoriamente altrimenti perdita di prestazioni ed idem montando DDR3 >1333... ed abbiamo un Piledriver che lo puoi occare a @5,3GHz con DDR3 1600 e senza nessun aumento di NB e nessun decadimento prestazionale).
Ci scommetterei che Steamroller al più avrebbe un NB a 2,4GHz ma tutto il resto invariato, ma sarei proprio curioso di testare il funzionamento del modulo, con 1Th e 2TH... Certo che se il nuovo decoder a core funzionasse come previsto e facesse aumentare l'IPC di un 5% almeno e che il modulo migliori la perdita di CMT di un 10% almeno (da 160 a 180 circa), non sarebbe male... si passerebbe a 168-190 a modulo, x4 = 760 contro 640, quasi un +19%. Vedremo, sono curioso.
Da come lo descrivi sembra che amd abbia bisogno di tempo e soldi che non ha, ergo non lo vedremmo, non almeno a breve termine.
Per la questione apu, un kaveri x6 potrebbe mettere una pezza, ma siccome non è stato confermato potremmo non vederlo, un bel problema.
Spero solo che amd abbia le risorse necessarie almeno per restare competitiva sotto i 200 euro(oltre ho paura che non ci sia molto da' fare, forse l'opteron, ma la vedo dura).

dav1deser
03-10-2013, 13:59
le asrock non van bene per gli fx serie 83x0 perchè non hanno abbastanza fasi di alimentazione, devono avere almeno 8 fasi digitali....

In overclock forse, a default 4 buone fasi sono sufficienti, difatti schede come la 970 Extreme 3 R2.0 li supporta.
E comunque non fare di tutta l'erba un fascio, ci sono Asrock con 8 fasi (la 990FX Extreme 4 ad esempio), e ce ne sono anche con 12 (la Extreme 9), e alcune delle top di gamma supportano gli FX-9***.

okorop
03-10-2013, 14:05
In overclock forse, a default 4 buone fasi sono sufficienti, difatti schede come la 970 Extreme 3 R2.0 li supporta.
E comunque non fare di tutta l'erba un fascio, ci sono Asrock con 8 fasi (la 990FX Extreme 4 ad esempio), e ce ne sono anche con 12 (la Extreme 9), e alcune delle top di gamma supportano gli FX-9***.

dicevo tra le piu' economiche ci mancherebbe, e comunque per quanto mi riguarda se devo comprare una scheda madre o la prendo molto economica di asrcok oppure vado di asus che da piu' affidabilità....infatti mi son preso a 90 euro (che reputo un affare) la M5A97 EVO R2.0 con 8 fasi di alimentazione digitali e capacitatori allo stato solido giapponesi....
comunque non conta il numero in se di fasi ma anche se sono digitali o meno....la M5A97 EVO R2.0 ad esempio puo erogare al massimo 300 wat al processore piu' del doppio rispetto ai wat richiesti a default

paolo.oliva2
03-10-2013, 14:56
Da come lo descrivi sembra che amd abbia bisogno di tempo e soldi che non ha, ergo non lo vedremmo, non almeno a breve termine.
Per la questione apu, un kaveri x6 potrebbe mettere una pezza, ma siccome non è stato confermato potremmo non vederlo, un bel problema.
Spero solo che amd abbia le risorse necessarie almeno per restare competitiva sotto i 200 euro(oltre ho paura che non ci sia molto da' fare, forse l'opteron, ma la vedo dura).
Per la competitività dei prodotti, senza polemica, Intel gli da' una bella mano...
Poi onestamente il gap di AMD si avverte a seconda della fascia di indirizzamento. Se vuoi il top della potenza devi guardare Intel e meno il prezzo, che sia mobile che desktop, ma se confronti prodotti di pari prestazioni, AMD costa meno e non di poco.
Un A8 è sufficiente per giocare con 1 IGP (come visto l'articolo di Anand), Kaveri offrirà certamente di più, ma bisogna vedere quanto. Al momento un FX X6 rappresenta il migliore rapporto prezzo/prestazioni per game... un Kaveri X4 potrebbe arrivargli vicino ed un X6 superarlo, ma il problema è se ci sarà Kaveri X6 e l'impossibilità di upgradare ad un X8 come con gli FX.

Io ho un'dea più semplice della situazione... vuoi un sistema APU si va di Kaveri con le ultime mobo (si aspetta il prezzo per un giudizio migliore), un sistema desktop vaio con AM3+ e FX... se si vuole spendere di più, ai prezzi di un 3770K/4770K io preferisco spendere un po' di più e farsi un 4930K.
Lato AMD non vedo stravolgimenti della situazione almeno sino al 2015, perchè per quanto potrà migliorare Varsavia Piledriver (penso un 4,4GHz def nei 125W TDP) al limite offrirà quel +10% rispetto ad un 8350... ma il passaggio verso un 20nm o 14nm dovrebbe essere la volta decisiva, perchè per me si prospetterebbe un aumento prestazionale tipo Phenom II X4 --> Thuban, vuoi per incremento architetturale a parità di core, e/o aumento dei moduli permessi dal silicio.

Korn
03-10-2013, 15:05
non ci posso credere la mia sfiga mi perseguita, ho preso l'8350 qualche tempo fa poi ora scopro che mia asrock non ha più il supporto per la bestiolina....

dav1deser
03-10-2013, 15:06
dicevo tra le piu' economiche ci mancherebbe, e comunque per quanto mi riguarda se devo comprare una scheda madre o la prendo molto economica di asrcok oppure vado di asus che da piu' affidabilità....infatti mi son preso a 90 euro (che reputo un affare) la M5A97 EVO R2.0 con 8 fasi di alimentazione digitali e capacitatori allo stato solido giapponesi....
comunque non conta il numero in se di fasi ma anche se sono digitali o meno....la M5A97 EVO R2.0 ad esempio puo erogare al massimo 300 wat al processore piu' del doppio rispetto ai wat richiesti a default

Io invece le Asus non le posso proprio vedere, montata sul PC di un amico e problemi su problemi, mentre la mia Asrock, tolto l'overclock a più di 4.4GHz su tutti i core, va che è una meraviglia. Potessi tornare indietro al limite valuterei una 990FX Extreme 4 giusto per avere quei 200-300MHz in più, per il resto sono pienamente soddisfatto.

Dextroy
03-10-2013, 16:11
non ci posso credere la mia sfiga mi perseguita, ho preso l'8350 qualche tempo fa poi ora scopro che mia asrock non ha più il supporto per la bestiolina....
Che amara sorpresa, anche io ho la tua stessa scheda madre e ora sono a piedi per un eventuale upgrade. Che sfi.a!
Dovevo informarmi prima, una 4+1 fasi non basta per un 8 core, anche se era supportata qualche tempo fa..
Vorrà dire che aspetterò l'uscita di kaveri oppure mi tengo il phenom. Di prendere un 6300 non ci penso nemmeno.

°Phenom°
03-10-2013, 16:14
Io invece le Asus non le posso proprio vedere, montata sul PC di un amico e problemi su problemi, mentre la mia Asrock, tolto l'overclock a più di 4.4GHz su tutti i core, va che è una meraviglia. Potessi tornare indietro al limite valuterei una 990FX Extreme 4 giusto per avere quei 200-300MHz in più, per il resto sono pienamente soddisfatto.

Io nessun problema con asus, mi trovo più che bene, lo stesso vale per asrock ;)

dav1deser
03-10-2013, 16:18
Io nessun problema con asus, mi trovo più che bene, lo stesso vale per asrock ;)

Difatti io non sto a sconsigliarle le Asus, mi limito a non consigliarle:D

paolo.oliva2
03-10-2013, 16:19
Io invece le Asus non le posso proprio vedere, montata sul PC di un amico e problemi su problemi, mentre la mia Asrock, tolto l'overclock a più di 4.4GHz su tutti i core, va che è una meraviglia. Potessi tornare indietro al limite valuterei una 990FX Extreme 4 giusto per avere quei 200-300MHz in più, per il resto sono pienamente soddisfatto.

A chi lo dici... tra CF V-z, CF V e CF IV, mi sono durate rispettivamente 1 mese ognuna poi kaput, questa N68C, per quanto super-ciofeca, limite all'HT a 1GHz, limite 95W TDP, non supporta il SATA III, non supporta HD > 2TB (proprio il chip-set, non c'è nulla da fare, risolto con ctrl su PCI-e), però mi sono ritrovato un muletto con RS232 on-board e tutto sommato sono contento, mai una falsa partenza o qualche prb vario.
Ne vorrei provare una... di livello simile alla Sauber.

Korn
03-10-2013, 16:40
Che amara sorpresa, anche io ho la tua stessa scheda madre e ora sono a piedi per un eventuale upgrade. Che sfi.a!
Dovevo informarmi prima, una 4+1 fasi non basta per un 8 core, anche se era supportata qualche tempo fa..
Vorrà dire che aspetterò l'uscita di kaveri oppure mi tengo il phenom. Di prendere un 6300 non ci penso nemmeno.il problema è che io la cpu la sto usando già... la cosa assurda è che hanno tirato fuori ben 2 bios per l'8350 poi dopo diversi mesi levano il supporto? non vorrei che mi si sfasciasse qualche componente...

°Phenom°
03-10-2013, 16:42
A chi lo dici... tra CF V-z, CF V e CF IV, mi sono durate rispettivamente 1 mese ognuna poi kaput, questa N68C, per quanto super-ciofeca, limite all'HT a 1GHz, limite 95W TDP, non supporta il SATA III, non supporta HD > 2TB (proprio il chip-set, non c'è nulla da fare, risolto con ctrl su PCI-e), però mi sono ritrovato un muletto con RS232 on-board e tutto sommato sono contento, mai una falsa partenza o qualche prb vario.
Ne vorrei provare una... di livello simile alla Sauber.

Comunque c'è una mobo asrock, la extreme 12 che dicono sia il top su AMD attualmente, e dalle specifiche che ha credo anche io proprio di si ;)

okorop
03-10-2013, 16:46
Comunque c'è una mobo asrock, la extreme 12 che dicono sia il top su AMD attualmente, e dalle specifiche che ha credo anche io proprio di si ;)

la top in che senso? per oc la top è quella uata da andre yang che ha spinto a 8.6 GHz 8350 ossia la CROSSHAIR V FORMULA-Z

http://valid.canardpc.com/2587493

dav1deser
03-10-2013, 17:08
il problema è che io la cpu la sto usando già... la cosa assurda è che hanno tirato fuori ben 2 bios per l'8350 poi dopo diversi mesi levano il supporto? non vorrei che mi si sfasciasse qualche componente...

Secondo me è solo che non garantiscono il corretto funzionamento a defualt causa vdrop, dopotutto restano supportate svariate altre CPU da 125W.

sniperspa
03-10-2013, 17:32
Alla peggio con un pò di downvolt/downclock si dovrebbero evitare problemi

dav1deser
03-10-2013, 17:40
Alla peggio con un pò di downvolt/downclock si dovrebbero evitare problemi

Si certo, però puoi immaginare che comprare un FX-8350 ed essere costretti ad usarlo a, chessò, 3.7GHz non è il massimo, e comunque non sono operazioni alla portata di tutti.

Alekz
03-10-2013, 17:43
Parlando di mobo, c'è una lista di schede madri che supportano la disattivazione di un core all'interno di un modulo? Ha un nome specifico questa funzione?

isomen
03-10-2013, 17:45
Alla peggio con un pò di downvolt/downclock si dovrebbero evitare problemi

A frequenza default nn credo diano problemi... ne saranno morte diverse in garanzia, probabile che nn durino 2 anni con FX da 125w.

;) ciauz

Il nabbo di turno
03-10-2013, 17:56
Per la competitività dei prodotti, senza polemica, Intel gli da' una bella mano...
Poi onestamente il gap di AMD si avverte a seconda della fascia di indirizzamento. Se vuoi il top della potenza devi guardare Intel e meno il prezzo, che sia mobile che desktop, ma se confronti prodotti di pari prestazioni, AMD costa meno e non di poco.
Un A8 è sufficiente per giocare con 1 IGP (come visto l'articolo di Anand), Kaveri offrirà certamente di più, ma bisogna vedere quanto. Al momento un FX X6 rappresenta il migliore rapporto prezzo/prestazioni per game... un Kaveri X4 potrebbe arrivargli vicino ed un X6 superarlo, ma il problema è se ci sarà Kaveri X6 e l'impossibilità di upgradare ad un X8 come con gli FX.

Io ho un'dea più semplice della situazione... vuoi un sistema APU si va di Kaveri con le ultime mobo (si aspetta il prezzo per un giudizio migliore), un sistema desktop vaio con AM3+ e FX... se si vuole spendere di più, ai prezzi di un 3770K/4770K io preferisco spendere un po' di più e farsi un 4930K.
Lato AMD non vedo stravolgimenti della situazione almeno sino al 2015, perchè per quanto potrà migliorare Varsavia Piledriver (penso un 4,4GHz def nei 125W TDP) al limite offrirà quel +10% rispetto ad un 8350... ma il passaggio verso un 20nm o 14nm dovrebbe essere la volta decisiva, perchè per me si prospetterebbe un aumento prestazionale tipo Phenom II X4 --> Thuban, vuoi per incremento architetturale a parità di core, e/o aumento dei moduli permessi dal silicio.
Una cosa un po' da nabbo che sono :D ma se si aggiunge un'unità in virgola mobile, non diventa una nuova architettura k10?

sgrinfia
03-10-2013, 17:59
Buonasera a tutti , ragazzi piccolo OT, la profezia di Carlotto || si avverata
tra le specifiche di Watch Dogs ci vuole un 8 core e un sistema operativo a 64 bit visto che per farlo girare richiede anche 8gb di ram.
E arrivata la Nex gen.:)

capitan_crasy
03-10-2013, 18:57
A quanto pare Asrock ha rimosso gli FX-8320 e FX-8350 dalla lista delle CPU supportate di alcune sue schede madri, fra cui la mia 990FX Extreme 3 e altri modelli inferiori non R2.0, che l'abbia fatto per i problemi di vdrop o per surriscaldamento dei VRM? L'8150 è supportato ma consigliano un dissipatore con ventola che soffia verso la scheda tipo quello stock...

Sta cosa è assolutamente ridicola e in più la cosa grave è che quei modelli sono sul mercato da parecchio tempo!:doh: :doh: :doh:
Se fossi un possessore di tali schede e modelli FX 8320/8350 chiederei ad ASRock il rimborso immediato...

Korn
03-10-2013, 19:12
Secondo me è solo che non garantiscono il corretto funzionamento a defualt causa vdrop, dopotutto restano supportate svariate altre CPU da 125W.

speriamo certo è che ho temperature da grill...

okorop
03-10-2013, 19:19
speriamo certo è che ho temperature da grill...

ma che dissipatore hai scusa?
Se ne metti uno aftermarket decente e non quello stock sicuramente le temperature si abbassano ;)

paolo.oliva2
03-10-2013, 19:29
Buonasera a tutti , ragazzi piccolo OT, la profezia di Carlotto || si avverata
tra le specifiche di Watch Dogs ci vuole un 8 core e un sistema operativo a 64 bit visto che per farlo girare richiede anche 8gb di ram.
E arrivata la Nex gen.:)

:D

Specifiche raccomandate:
GPU: DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM
CPU: Eight core
RAM: 8GB

example 1
GPU: NVidia GTX 560 ti
CPU: Intel Core i7-3770

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7850
CPU: AMD FX-8350 Eight-Core


Specifiche "Ultra":
GPU: Latest DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM or more
CPU: Latest Eight core or more
RAM: 8GB or more

example 1
GPU: Nvidia GTX 670
CPU: Intel Core i7-3930K

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7970
CPU: AMD FX-9370 Eight-Core

okorop
03-10-2013, 19:29
:D

Specifiche raccomandate:
GPU: DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM
CPU: Eight core
RAM: 8GB

example 1
GPU: NVidia GTX 560 ti
CPU: Intel Core i7-3770

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7850
CPU: AMD FX-8350 Eight-Core


Specifiche "Ultra":
GPU: Latest DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM or more
CPU: Latest Eight core or more
RAM: 8GB or more

example 1
GPU: Nvidia GTX 670
CPU: Intel Core i7-3930K

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7970
CPU: AMD FX-9370 Eight-Core
bene bene the FX revenge!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Dai domani mi arriva il processore, martedi la scheda e venderdi le memorie...non ce la faccio piu' ad aspettare...mentre invece la staffa è ancora a chicago :muro:

capitan_crasy
03-10-2013, 19:43
:D

Specifiche raccomandate:
GPU: DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM
CPU: Eight core
RAM: 8GB

example 1
GPU: NVidia GTX 560 ti
CPU: Intel Core i7-3770

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7850
CPU: AMD FX-8350 Eight-Core


Specifiche "Ultra":
GPU: Latest DirectX 11 graphics card with 2 GB Video RAM or more
CPU: Latest Eight core or more
RAM: 8GB or more

example 1
GPU: Nvidia GTX 670
CPU: Intel Core i7-3930K

example 2
GPU: AMD Radeon HD 7970
CPU: AMD FX-9370 Eight-Core

Ma il 63x0 non lo caga proprio nessuno...:asd:

Korn
03-10-2013, 19:55
ma che dissipatore hai scusa?
Se ne metti uno aftermarket decente e non quello stock sicuramente le temperature si abbassano ;)

ho un ARCTIC FreezerXtreme REV2 con quello stock se lancio occt si pianta o trottla ;)

okorop
03-10-2013, 20:00
ho un ARCTIC FreezerXtreme REV2 con quello stock se lancio occt si pianta o trottla ;)

adirittura? dunque non posso nemmeno provare il pc con dissi stock? :cry: be ci provo nella mission....che temperature hai adesso?

Korn
03-10-2013, 20:48
eccole
http://img191.imageshack.us/img191/3786/1fkg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/1fkg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

okorop
03-10-2013, 21:37
eccole

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma il case l'hai ventilato? che case hai? io ho 4 ultracaze e altre 3 ventole all'interno sperando che bastino

isomen
03-10-2013, 22:16
eccole

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per prima cosa assicurati che la rilevazione nn sia sballata, a 80°C dovresti ustionarti le dita toccando la base del dissi, poi oltre a migliorare la ventilazione prova ad abbassare il vcore... a frequenza default dovresti poterlo fare.

;) ciauz

paolo.oliva2
03-10-2013, 22:22
Ma il 63x0 non lo caga proprio nessuno...:asd:

Puoi sempre upgradare :sofico:. ad un 8320.

In quella specifica di richiesta hardware hanno toppato... perchè hanno riportato FX 8350 e FX 9370... potevano anche metterci ALTERNATIVA 8320 @4GHz e @4,4GHz, possibilissimo...

paolo.oliva2
03-10-2013, 22:57
Wikipedia http://www.google.ci/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&ved=0CFgQFjAF&url=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FSteamroller_(microarchitecture)&ei=huFNUrOLEYfwhQeDrIHoAQ&usg=AFQjCNF_5ciZd38fSWO6UmUmT3cuie8L7Q&bvm=bv.53537100,d.ZGU anche lei riporta no Steamroller FX, Varsavia fino al 2015.
Di Steamroller riporta comunque sempre quel "fino al +30% di istruzioni a ciclo" e qui aggiunge agli stessi clock di Piledriver :eek:. Se così fosse, ci potrebbe essere un cospicuo aumento di IPC e si posizionerebbe vicino ad un FX X6 in MT.

P.S.
Lì lo danno disponibile a febbraio la versione desktop.

@Digieffe
Un 8350 dai 125W TDP sul 32nm SOI potrebbe passare almeno a 65W TDP sul 20nm FD-SOI? Poi ci dovrebbe essere un ulteriore miglioramento per l'affinamento architetturale...

digieffe
03-10-2013, 23:27
@Digieffe
Un 8350 dai 125W TDP sul 32nm SOI potrebbe passare almeno a 65W TDP sul 20nm FD-SOI? Poi ci dovrebbe essere un ulteriore miglioramento per l'affinamento architetturale...

teoricamente anche meno (fino ad una 50na) ma praticamente dipende da come esce il pp e come viene implementato il chip (librerie ad alta densità?).
Invece per le nuove architetture penso che il consumo salga:
+ Stearoller implementerà doppio decoder (che incide sensibilmente sui consumi) + altro che anch'esso inciderà (si tratta di capire quanto)
+ Excavator "raddoppiera" la dimensione della fpu (da 2x128 a 2x256) + altro ...
+ Aumento di frequenza (@4.4 + turbo?)
- Librerie ad alta densità, che però limiterebbero la frequenza

quindi ipotizzando che il processo offra ad un 8350@20nm 65w, c'è da sommare la nuova complessità introdotta da steamroller e successivamente da excavator, e l'aumento di frequenza... da sottrarre il risparmio dato dalle librerie ad alta densità
ora lascio a te pensare a quanti watt possa arrivare ;)

Ares17
04-10-2013, 06:49
teoricamente anche meno (fino ad una 50na) ma praticamente dipende da come esce il pp e come viene implementato il chip (librerie ad alta densità?).
Invece per le nuove architetture penso che il consumo salga:
+ Stearoller implementerà doppio decoder (che incide sensibilmente sui consumi) + altro che anch'esso inciderà (si tratta di capire quanto)
+ Excavator "raddoppiera" la dimensione della fpu (da 2x128 a 2x256) + altro ...
+ Aumento di frequenza (@4.4 + turbo?)
- Librerie ad alta densità, che però limiterebbero la frequenza

quindi ipotizzando che il processo offra ad un 8350@20nm 65w, c'è da sommare la nuova complessità introdotta da steamroller e successivamente da excavator, e l'aumento di frequenza... da sottrarre il risparmio dato dalle librerie ad alta densità
ora lascio a te pensare a quanti watt possa arrivare ;)
Dimentichi una cosa importantissima per miniaturizzazioni posì spinte:
La superfice del die:
Una cpu da 60w su 40 mm2 sarà più bollente di una 150w su 300 mm2.
Paradossalmente potremmo avere cpu dal basso tpd che operano a temperature più alte che quelle a 150w (e credo che sia proprio la bassa superfice di dissipazione che, unita alla pasta del capitano, rendano calde le attuali cpu intel, mentre nonostante un tpd maggiore gli fx operano ad una temperatura inferiore, credo proprio per l'elevata superfice di scambio)

carlottoIIx6
04-10-2013, 10:01
Dimentichi una cosa importantissima per miniaturizzazioni posì spinte:
La superfice del die:
Una cpu da 60w su 40 mm2 sarà più bollente di una 150w su 300 mm2.
Paradossalmente potremmo avere cpu dal basso tpd che operano a temperature più alte che quelle a 150w (e credo che sia proprio la bassa superfice di dissipazione che, unita alla pasta del capitano, rendano calde le attuali cpu intel, mentre nonostante un tpd maggiore gli fx operano ad una temperatura inferiore, credo proprio per l'elevata superfice di scambio)

forse ti confondi col 22 nm 3d intel :)

.338 lapua magnum
04-10-2013, 10:24
Buonasera a tutti , ragazzi piccolo OT, la profezia di Carlotto || si avverata
tra le specifiche di Watch Dogs ci vuole un 8 core e un sistema operativo a 64 bit visto che per farlo girare richiede anche 8gb di ram.
E arrivata la Nex gen.:)
vabbè dai è spudorato marketing!
e lascia stare la beta di BF4 che è giurassica, al gamescom di colonia giravano build più recenti e poi si comporta come la beta del 3, utenti con il thuban quasi saturi, ma la rev finale è tutt'altra cosa.
facciamo un ragionamento e semplifichiamo il porting console - pc, 1:1 senza badare se fatto con i piedi ecc, quello che gira su console gira su pc.
i botoli hanno 8 core, ma gia 1 per l'S.O., l'altro per kinetic, (fonte microzozz), e già si scala a sei, prendiamo il carico cpu di 6 core jaguar e portiamolo su pc, non basta un quad desktop, per di più intel? ceeerto! :D
al contrario, prendiamo 8 core desktop, (anche se non sono 8 ne con intel ne amd....) e lo carichiamo al 80/85%, e portiamo il carico su console..........quanti core jaguar servono? 12, forse 16..........:D
ripeto è marketing.

il grande vantaggio della nextgen è che finalmente si abbandonano motori che scalano al max su 2/3 core, (che poi è la previsione di carlotto ;) ).
attenzione, scalare non vuol dire saturarli!

ciao.

LurenZ87
04-10-2013, 10:25
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=1104

:)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

digieffe
04-10-2013, 10:31
Dimentichi una cosa importantissima per miniaturizzazioni posì spinte:
La superfice del die:
Una cpu da 60w su 40 mm2 sarà più bollente di una 150w su 300 mm2.
Paradossalmente potremmo avere cpu dal basso tpd che operano a temperature più alte che quelle a 150w (e credo che sia proprio la bassa superfice di dissipazione che, unita alla pasta del capitano, rendano calde le attuali cpu intel, mentre nonostante un tpd maggiore gli fx operano ad una temperatura inferiore, credo proprio per l'elevata superfice di scambio)

non so... nel senso che se l'fx attuale è ~320mm2, passandolo "virtualmente" a 20nm diventerebbe ~130mm2, ma raddoppiando tutto tornerebbe a 260mm2 e ingrandendo i core...

cioé dipende se poi il chip viene "ripopolato" nuovamente, sinceramente credo che la storia del calore sia essenzialmente, anche se non solo, un problema di intel

EDIT: anche perché intel è dal 32 (e forse 45mn) che mantiene la stessa struttura della cpu (4 core + ht + cache 8mb) ed allora è logico che più shrinka e più il calore si concentra in una parte piccola. Se amd shrinkasse l'FX così com'è farebbe la stessa fine (per quanto riguarda il calore), dato che è in dietro dovrebbe invece potenziare le unità ed aumentare i moduli.

paolo.oliva2
04-10-2013, 10:35
Dimentichi una cosa importantissima per miniaturizzazioni posì spinte:
La superfice del die:
Una cpu da 60w su 40 mm2 sarà più bollente di una 150w su 300 mm2.
Paradossalmente potremmo avere cpu dal basso tpd che operano a temperature più alte che quelle a 150w (e credo che sia proprio la bassa superfice di dissipazione che, unita alla pasta del capitano, rendano calde le attuali cpu intel, mentre nonostante un tpd maggiore gli fx operano ad una temperatura inferiore, credo proprio per l'elevata superfice di scambio)

Comunque il SOI di per sè è più freddo del bulk, come pure ha temp limite più basse, e comunque bisogna anche considerare l'affinamento architetturale.
Un Piledriver è del 10-15% più efficiente rispetto a Zambesi e lo sarà ancor più Steamroller e Exavator, e BD dovrebbe aumentare le dimensioni delle cache (penso già con Steamroller), quindi avere il doppio o più di cache (rispetto ad un 3770/4770) equivarrebbe comunque il doppio o più di superficie a parità di miniaturizzazione e i moduli sono posizionati ai 4 angoli del die generano calore sfruttando la massima superficie dissipabile possibile.

Quello che dici sulla superficie mi sembra giusto, ma credo che porti una perdita che diventa quasi nulla nell'insieme dei vantaggi di una miniaturizzazione inferiore. Ad esempio, un 2600K si occa di più rispetto ad un 3930K, anche se il 3930K con 2 core in più ed il doppio di cache ha comunque una superficie ben maggiore, come pure (ipotizzo) un 4930K si occherà meno di un 3770K (anche senza il prb della pasta del capitano).

Inoltre, è impossibile quantificare qualsiasi cosa perchè manca un punto fondamentale: quanto TDP avrà il modulo Exavator?
Esempio: (e ci vuole digieffe per controllare che non dico cavolate :))

Modulo Piledriver 25W (dovrebbe essere meno ma facilito l'esempio)
4 moduli * 25W = 100W + 25W tra I/O, MC, L3 = 125W.
Quindi 100W per i moduli.

Se fosse costruita sul 20nm, ed un modulo nel mix di efficienza (consumo/potenza) fosse 15W TDP, la stessa architettura, per arrivare a sfruttare tutti i 100W TDP, dovrebbe essere almeno un 6 moduli (90W) e questo comporterebbe un aumento di superficie che sarebbe una via di mezzo tra quella di un 8350 32nm e la stessa sul 20nm.

Senza dati alla mano è difficile, però dubito che Exavator possa aumentare la potenza a modulo tanto quanto l'abbassamento del TDP da 32nm a 20nm, nel senso che sarebbe come dire +50% di IPC = -50% TDP per il 20nm = sempre 4 moduli.... mentre troverei più consono +25% IPC, -50% TDP = +25% il numero dei moduli e quindi una superficie maggiore rispetto a quella che si avrebbe a parità di numero di moduli per il 20nm.

Quindi, tornando al discorso sollevato da Ares17, la differenza 2600K-3770K (ammesso che non derivi anche dalle caratteristiche diverse del 22nm sul 32nm) è data dalla stessa architettura prodotta su miniaturizzazioni differenti, mentre un Exavator al 100% non sarebbe la stessa (certamente con una efficenza migliore di Piledriver) e nel contempo probabilmente con un numero superiore di moduli.

digieffe
04-10-2013, 11:21
Comunque il SOI di per sè è più freddo del bulk, come pure ha temp limite più basse, e comunque bisogna anche considerare l'affinamento architetturale.
Un Piledriver è del 10-15% più efficiente rispetto a Zambesi e lo sarà ancor più Steamroller e Exavator, e BD dovrebbe aumentare le dimensioni delle cache (penso già con Steamroller), quindi avere il doppio o più di cache (rispetto ad un 3770/4770) equivarrebbe comunque il doppio o più di superficie a parità di miniaturizzazione e i moduli sono posizionati ai 4 angoli del die generano calore sfruttando la massima superficie dissipabile possibile.

Quello che dici sulla superficie mi sembra giusto, ma credo che porti una perdita che diventa quasi nulla nell'insieme dei vantaggi di una miniaturizzazione inferiore. Ad esempio, un 2600K si occa di più rispetto ad un 3930K, anche se il 3930K con 2 core in più ed il doppio di cache ha comunque una superficie ben maggiore, come pure (ipotizzo) un 4930K si occherà meno di un 3770K (anche senza il prb della pasta del capitano).

Inoltre, è impossibile quantificare qualsiasi cosa perchè manca un punto fondamentale: quanto TDP avrà il modulo Exavator?
Esempio: (e ci vuole digieffe per controllare che non dico cavolate :))

Modulo Piledriver 25W (dovrebbe essere meno ma facilito l'esempio)
4 moduli * 25W = 100W + 25W tra I/O, MC, L3 = 125W.
Quindi 100W per i moduli.

Se fosse costruita sul 20nm, ed un modulo nel mix di efficienza (consumo/potenza) fosse 15W TDP, la stessa architettura, per arrivare a sfruttare tutti i 100W TDP, dovrebbe essere almeno un 6 moduli (90W) e questo comporterebbe un aumento di superficie che sarebbe una via di mezzo tra quella di un 8350 32nm e la stessa sul 20nm.

Senza dati alla mano è difficile, però dubito che Exavator possa aumentare la potenza a modulo tanto quanto l'abbassamento del TDP da 32nm a 20nm, nel senso che sarebbe come dire +50% di IPC = -50% TDP per il 20nm = sempre 4 moduli.... mentre troverei più consono +25% IPC, -50% TDP = +25% il numero dei moduli e quindi una superficie maggiore rispetto a quella che si avrebbe a parità di numero di moduli per il 20nm.

Quindi, tornando al discorso sollevato da Ares17, la differenza 2600K-3770K (ammesso che non derivi anche dalle caratteristiche diverse del 22nm sul 32nm) è data dalla stessa architettura prodotta su miniaturizzazioni differenti, mentre un Exavator al 100% non sarebbe la stessa (certamente con una efficenza migliore di Piledriver) e nel contempo probabilmente con un numero superiore di moduli.
in un certo senso ti ho risposto con 4 minuti di anticipo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40060655&postcount=22560, inizio a diventare preveggente :D, scherzo

affiu
04-10-2013, 11:34
vabbè dai è spudorato marketing!
e lascia stare la beta di BF4 che è giurassica, al gamescom di colonia giravano build più recenti e poi si comporta come la beta del 3, utenti con il thuban quasi saturi, ma la rev finale è tutt'altra cosa.
facciamo un ragionamento e semplifichiamo il porting console - pc, 1:1 senza badare se fatto con i piedi ecc, quello che gira su console gira su pc.
i botoli hanno 8 core, ma gia 1 per l'S.O., l'altro per kinetic, (fonte microzozz), e già si scala a sei, prendiamo il carico cpu di 6 core jaguar e portiamolo su pc, non basta un quad desktop, per di più intel? ceeerto! :D
al contrario, prendiamo 8 core desktop, (anche se non sono 8 ne con intel ne amd....) e lo carichiamo al 80/85%, e portiamo il carico su console..........quanti core jaguar servono? 12, forse 16..........:D
ripeto è marketing.

il grande vantaggio della nextgen è che finalmente si abbandonano motori che scalano al max su 2/3 core, (che poi è la previsione di carlotto ;) ).
attenzione, scalare non vuol dire saturarli!

ciao.

rispetto la tua opinioe ,ma vorrei aggiungere anche la mia:

Purtroppo la cosa che a volte impedisce tutto ciòè la razionalita della mente umana a vedere sempre che 1 + 1 faccia 2, che si è vero, ma quasi mai a nulla ha portato se non ai soli conti giusti; c'è sempre stato bisogno di uno sforzo di visione/concezioni per valutare/definire una avanzamento temporale ''progresso'' ,con tutti i rischi.

Con questo voglio dire che ancora oggi, per ovvi motivi(di chi pùò/potrà solo guardare), si crede che un processore come quello delle console sia (aggettivo LIBERO...) rispetto ai pc, per l'hardware modesto che ha, ma la cosa che deve far riflettere aldilà dell'hardware è come mai si DEBBA ragionare necessariamente così? In base a cosa, in riferimento a cosa:alla sola dotazione hardware? Senza nient'altro di più immediato o facile da far esaltare? Eh ,per il ''convincere'',credo che serva altro, secondo me.

...dovrei pensare che i costi per tale progetto ,le console ,e tutto il resto siano solo cose da niente?Che la parola ''SOLDO''si muova(per la prima volta nella storia,e solo in questo caso) senza un senso,e chi ci crederebbe?...che storia,incredibile.

I soldi si muovono dove c'è un senso(o ritorno per questione di materializzazione del concetto/soggetto) e se le cose si sono mosse verso le APU amd ,NON PUò essere marketing!(non capisco perchè ci si deve fare convincere ,ma mi rendo conto della affrettata scontatezza)...Credo che tutta la GALASSIA ,oltre il nostro pianeta sia d'accordo,o ci sono dubbi?

Un apu del genere seppur nella sua modestia come è possibile che possa garantire gli stessi circa frame di un pc che di potenza abbia come MINIMO il doppio di potenza? cioè com'è sia possibile che il minimo comune multiplo, cioè FRAME in comune sono circa gli stessi ,ed invece l'hardware NO?(e siamo nel pianeta x86)...è chiaro che senza uno sforzo di concezione non si va da nessuna parte, quindi è plausibile,aldilà dei giochi scritti per la APU delle console ,che ci sia un altra ragione/motivo ,che ci sfugge...o magari ad alcuni piacerebbe proprio ''SAPERE'' ,altrimenti inutile andare avanti.

Giocare con APU non è lo stesso ,prima di tutto concettualmente, poi perchè ne racchiude (a parità di frame, è questo il nesso)una certa ergonomia ,consumo ecc......E' vero che l'hardare è modesto ,ma con un hardware modesto da PC non gioco a 50-60 frame con giochi di oggi!Qualcuno me lo potrebbe spiegare?

Se 100 uomini zappano un definito terreno ,non sarebbe lo stesso se lo zappassi con un trattore;con questo non voglio dire/asserire assolutamente che sia meglio o peggio(ognuno si fa le proprie interpretazioni) ,ma solo DIVERSO concettualmente!(gli uomini SONO diversi da una macchina ,aldilà dell'oggetto, cioè il terreno zappato!)

Se uno extraterrestre ci incontrasse e ci chiedesse che vuole un processore per game ,cosa gli risponderemo?

Un procio A ,quando un procio B sta nelle consolle, cosa penserà?...come è possibile?? ...se davvero erano tali come mai non ci stanno della stessa razza? se sono il meglio come mai?...ci vuole una motivazione scientifica ,sia diretta ,che per assurdo che dimostri ,altrimenti una cosa viene da pensare?non esistono altre risposte ,nel bene o nel male.

Io di FATTI VERI vedo solo che da una parte sta per arrivare la R9 290X(altra componente che avanza ,braccio sinistro della grande APU) ,che poi questa è la stessa che troveremo su steamroller e successive...ma solo casualità?Giochi che sembra che da una notte ad un altra cominciano a sentire l'odore del numero 8 ,che vero che può avere più interpretazioni! console con hardware amd....è solo l'inizio...ma anche le successive sempre con hardware AMD saranno:eek: ...è questo la cosa più incredibile.:eek:...a voglia che si parla ....:muro:

Allora uno dal silenzio della sua mente non si potrebbe chiedere aldilà di tutto, tutta una serie di domande dettate dalla logica, o forse più opportune,cioè:

_ma NON può essere che PROPRIO l'hardware sia più incline
-più piacevole da programmare
-più prestabile
-più facile
-più divertente
-più valido ecc

...ed è solo l'inizio con jaguar ,che non è bulldozer figuriamoci, anche se sono SIMILI,perchè nascono dalla stessa concezione assieme anche alla GCN ,cioè multi-task, ed un giorno capiremo più chiaramente tutto ciò.

.338 lapua magnum
04-10-2013, 11:53
...cut...
non ho seguito bene tutto il tuo discorso (sei molto filosofico :D )
sono d'accordo che amd con la nextgen e mantle ha calato (salvo smentite) una bella mano pesante che può condizionare il mondo dei videogiochi nel futuro.
ma il mio post di critica era rivolto al marketing ridicolo, e non alle console,
sono consapevole che non possono competere con pc powa da centinaia di watt quando monti una apu.
ridicolo perchè direttamente dice che per giocare ultra indica un Intel Core i7-3930K, ma dai, basta un I5 haswell/PD X6 (o anche X8 visti i prezzi) e ti fai tutta la nextgen (che deve ancora uscire) alla grandissima!
tutto qui, e non è la prima volta che si leggono sti abomini.
ciao.

Ares17
04-10-2013, 12:26
Comunque il SOI di per sè è più freddo del bulk, come pure ha temp limite più basse, e comunque bisogna anche considerare l'affinamento architetturale.
Un Piledriver è del 10-15% più efficiente rispetto a Zambesi e lo sarà ancor più Steamroller e Exavator, e BD dovrebbe aumentare le dimensioni delle cache (penso già con Steamroller), quindi avere il doppio o più di cache (rispetto ad un 3770/4770) equivarrebbe comunque il doppio o più di superficie a parità di miniaturizzazione e i moduli sono posizionati ai 4 angoli del die generano calore sfruttando la massima superficie dissipabile possibile.

Quello che dici sulla superficie mi sembra giusto, ma credo che porti una perdita che diventa quasi nulla nell'insieme dei vantaggi di una miniaturizzazione inferiore. Ad esempio, un 2600K si occa di più rispetto ad un 3930K, anche se il 3930K con 2 core in più ed il doppio di cache ha comunque una superficie ben maggiore, come pure (ipotizzo) un 4930K si occherà meno di un 3770K (anche senza il prb della pasta del capitano).

Inoltre, è impossibile quantificare qualsiasi cosa perchè manca un punto fondamentale: quanto TDP avrà il modulo Exavator?
Esempio: (e ci vuole digieffe per controllare che non dico cavolate :))

Modulo Piledriver 25W (dovrebbe essere meno ma facilito l'esempio)
4 moduli * 25W = 100W + 25W tra I/O, MC, L3 = 125W.
Quindi 100W per i moduli.

Se fosse costruita sul 20nm, ed un modulo nel mix di efficienza (consumo/potenza) fosse 15W TDP, la stessa architettura, per arrivare a sfruttare tutti i 100W TDP, dovrebbe essere almeno un 6 moduli (90W) e questo comporterebbe un aumento di superficie che sarebbe una via di mezzo tra quella di un 8350 32nm e la stessa sul 20nm.

Senza dati alla mano è difficile, però dubito che Exavator possa aumentare la potenza a modulo tanto quanto l'abbassamento del TDP da 32nm a 20nm, nel senso che sarebbe come dire +50% di IPC = -50% TDP per il 20nm = sempre 4 moduli.... mentre troverei più consono +25% IPC, -50% TDP = +25% il numero dei moduli e quindi una superficie maggiore rispetto a quella che si avrebbe a parità di numero di moduli per il 20nm.

Quindi, tornando al discorso sollevato da Ares17, la differenza 2600K-3770K (ammesso che non derivi anche dalle caratteristiche diverse del 22nm sul 32nm) è data dalla stessa architettura prodotta su miniaturizzazioni differenti, mentre un Exavator al 100% non sarebbe la stessa (certamente con una efficenza migliore di Piledriver) e nel contempo probabilmente con un numero superiore di moduli.
Paolo sappiamo che il soi è più freddo?
Non so cosa significa per te più freddo, ma a me risulta che a parità di superfece dissipante, a parità di sistema di raffreddamento è più freddo il chip che ha un tpd effettivo inferiore.
Forse molti si sono dimenticati del thoroughbred che nella rev a non riusciva a superare la freq di 1800mhz, e poi con la rev b che era una semplice riduzione della densita dei transistor (con relativo aumento della superfice del chip) raggiunsero i 2333 mhz.
Il chip deve essere considerato in base a:
Costo di progettazione (e qui con il disegno a moduli amd è avvantaggiata),
massimo numero di chip possibili su un solo wafer
basso scarto dei chip fallati
e massima resa in funzione della cpu più complessa e potente.
quindi secondo me o amd avrà una densità dei transistor inferiore a quella intel (con costo del singolo chip maggiore)
oppure non avremo frequenze troppo lontane dalle attuali (circa 10% di differenza)

capitan_crasy
04-10-2013, 12:28
Puoi sempre upgradare :sofico:. ad un 8320.

Se proprio devo spenderci soldi preferisco una scheda mamma nuova; il mio 6300 va più che bene...


In quella specifica di richiesta hardware hanno toppato... perchè hanno riportato FX 8350 e FX 9370... potevano anche metterci ALTERNATIVA 8320 @4GHz e @4,4GHz, possibilissimo...

Nella minima ci hanno messo un Phenom X4 9750, ma dico io...:muro:

digieffe
04-10-2013, 12:43
...
quindi secondo me o amd avrà una densità dei transistor inferiore a quella intel (con costo del singolo chip maggiore)

sul 32nm intel era a 216mm2 per 1.2 mld di transistor, amd per circa la stessa quantità è 320mm2, se amd non lascia aree inutilizzate, intel ha una densità maggiore... credo :)

okorop
04-10-2013, 12:50
posto la recensione del fx4170 vs i7 4770 con scheda video 7970, direi molto interessante in game, la differenza visibile è.... lo scoprirete leggendola :asd:

http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=1104

p.s. arrivato il processore, martedi ram e scheda madre poi monto :D non vedo l'ora

LurenZ87
04-10-2013, 13:05
posto la recensione del fx4170 vs i7 4770 con scheda video 7970, direi molto interessante in game, la differenza visibile è.... lo scoprirete leggendola :asd:

http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=1104

p.s. arrivato il processore, martedi ram e scheda madre poi monto :D non vedo l'ora

Già la sappiamo, l'ho postato io questa mattina :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
04-10-2013, 14:22
Paolo sappiamo che il soi è più freddo?
Non so cosa significa per te più freddo, ma a me risulta che a parità di superfece dissipante, a parità di sistema di raffreddamento è più freddo il chip che ha un tpd effettivo inferiore.
Io intendevo più freddo (come caratteristica) esclusivamente sulle temp di funzionamento e massime... il mio ex i3 su portatile superava i 100° e in generale (ma non voglio sbagliarmi) Intel sta sugli 80° come AMD sta sui 60°.

Forse molti si sono dimenticati del thoroughbred che nella rev a non riusciva a superare la freq di 1800mhz, e poi con la rev b che era una semplice riduzione della densita dei transistor (con relativo aumento della superfice del chip) raggiunsero i 2333 mhz.
Il chip deve essere considerato in base a:
Costo di progettazione (e qui con il disegno a moduli amd è avvantaggiata),
massimo numero di chip possibili su un solo wafer
basso scarto dei chip fallati
e massima resa in funzione della cpu più complessa e potente.
quindi secondo me o amd avrà una densità dei transistor inferiore a quella intel (con costo del singolo chip maggiore)
oppure non avremo frequenze troppo lontane dalle attuali (circa 10% di differenza)
A me sembra che il costo di produzione è stato ampiamente sovradimensionato per parecchio tempo.
In primis produrre un wafer a 300mm costa tale ed uguale che sia trattato poi a 45nm o 14nm (a parte forse il grado di purezza) e indubbiamente buona parte del prezzo superiore dei proci Intel è dovuto al costo aggiornamento FAB, ma tolto questo... un 3770K ha la metà dei transistor di un 8350, quindi da un Wafer uscirebbe il doppio dei die, e con la metà di transistor la percentuale di proci fallati diminuirebbe del 50%, eppure AMD chiede un costo enormemente basso a mm2.
Inoltre AMD aveva 300mm2 sul 45nm con il Thuban, è passato sempre sui 300mm2 con Zambesi sul 32nm nonostante il passaggio 45nm-->32nm e probabilmente Steamroller X4 APU 28nm avrà dimensioni simili ad un Richland X4 32nm e se AMD avesse prodotto l'X10 come su carta, si sarebbero raschiati i 400mm2. Non so se sto cacchio di 300mm2 sia una coincidenza, ma se non lo fosse, Exavator avrà certamente dimensioni minori ma simili anzichè della metà.
L'evoluzione architetturale ora come ora si avvale più nell'aggiunta di set di istruzioni (ottimizzati) che velocizzano la risoluzione del calcolo più che ad un effettivo potenziamento delle unità logiche (es. Exavator aggiungerebbe 1 FP 256bit a quella esistente, ma non potenzia l'unità logica in quanto tale, ma a tutti gli effetti è un multiFPU, anche perchè SO >64 non ci stanno).
Quindi è molto più probabile che un Exavator sia un X12 con un 20-25% in più di IPC di quanto potrà essere un X8 con +50% di IPC, cioè più propenso a sfruttare il maggior margine del TDP/numero transirtor concesso dal silicio che stravolgere l'architettura potenziandola (occhio a non fare il bis Zambesi)... e AMD, essendo modulare, avrebbe la soluzione servita su un piatto d'argento, aggiungere moduli senza avere il problema di Intel che facendo lo shrink a parità di architettura con stesso numero di core, il TDP proposto è inferiore e non so per quanto possa essere una scelta.

winebar
04-10-2013, 14:59
Scritto così, significa tutto e niente; cosa vuol dire 'Windows vede...' ?!
Cosa esplicava il sondaggio? Chiaramente vede gli Intel con l' HT, su questo non ci piove...

Significa che quando ho partecipato al sondaggio hardware mi ha fatto un paio di domande del tipo "hai microfono/webcam?" e dopo ha chiesto a Windows i dati del resto dell'hardware.
Il risultato (della finestra aperta, con i dati che erano stati mandati a Valve) era che trovava una CPU con 4 core fisici e 8 core logici. Alla voce Hyperthreading diceva che è supportato.
E anche Cinebench si comporta allo stesso modo.
Se non ricordo male anche le info di sistema (quelle sull'uso della CPU/Ram/rete) di Windows 8 dice che sono 4 core fisici e 8 logici.
Penso sia stato fatto per evitare che i due core del modulo vengano visti come successivi (es: su 8320/50 i core del primo modulo vengono schedulato come core 0 e core 5 invece che core 0 e core 1).

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

winebar
04-10-2013, 15:01
Io intendevo più freddo (come caratteristica) esclusivamente sulle temp di funzionamento e massime... il mio ex i3 su portatile superava i 100° e in generale (ma non voglio sbagliarmi) Intel sta sugli 80° come AMD sta sui 60°.

Si quello è vero. Poi bisogna anche vedere quanto viene sfruttato il minor leakage per risparmiare sul miglioramento dell'efficienza assoluta e quanto influisce sul costo finale del singolo chip.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

winebar
04-10-2013, 15:04
Si quello è vero. Poi bisogna anche vedere quanto viene sfruttato il minor leakage per risparmiare sul miglioramento dell'efficienza assoluta e quanto influisce sul costo finale del singolo chip.

@Paolo se non ricordo male avevi scritto che AMD potrebbe raddoppiare la L3 per sfruttare i 125W su un eventuale 20nm SOI.
IMHO magari converrebbe prima passare da 1MB/core a 1,5. Quindi da 8 a 12 invece che 16.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4



Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4

paolo.oliva2
04-10-2013, 15:21
Già la sappiamo, l'ho postato io questa mattina :asd:

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ho letto l'articolo e visto le conclusioni... sono senza parole, poi tra l'altro è un 4170 e se non ha sbagliato AMD :D è un Zambesi e non Piledriver, nel senso che un FX X4 Vishera dovrebbe avere performances superiori a parità di frequenza ed, idem, consumi inferiori.

Tra l'altro sarebbe da proporgli di impostare un 8350 con 1 core disabilitato a modulo e ripetere lo stesso test, in quanto un 8350 a @4,5GHz ci arriva con lo stesso Vcore impostato a def, indi per cui dovrebbe rientrare sempre nei 125W ma essere di un 20% più potente eliminando la perdita CMT.

Io personalmente non posso dire nulla, perchè avendo un 8350, ed utilizzandolo in MT, un FX X4 sarebbe della metà più lento... ma perchè, giorno dopo giorno, scappano fuori rece in cui il "cesso" Zambesi non era così cesso e l'FX X4 non è poi un articolo incomprabile (questo non l'ho mai pensato, perchè gli APU sono X4 max e AMD ne ha venduti un tot)...
Quello che è incredibile... è che se un FX X4 4170 (ZAMBESI) nei giochi come nel test è in grado di confrontarsi con un 4770K sia per prestazioni che per consumi (@4,5GHz), come potrebbe essere un i3 preferibile ad un FX X6 (Vishera)?

paolo.oliva2
04-10-2013, 16:15
Si quello è vero. Poi bisogna anche vedere quanto viene sfruttato il minor leakage per risparmiare sul miglioramento dell'efficienza assoluta e quanto influisce sul costo finale del singolo chip.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Infatti nessuno può smentire che Intel abbia raggiunto lo stato dell'arte sul bulk e che nei proci abbia fatto tutto il possibile architetturalmente per ottenere il massimo connubio tra caratteristiche architettura e caratteristiche Bulk.
Ed infatti le mie perplessità su Kaveri (lato X86) sono proprio per questo... perchè non credo possibile che GF riesca a fornire ad AMD un Bulk a livello di Intel e che AMD stessa non possa raggiungere l'affinamento architetturale di Intel con il solo passo Steamroller.

Però credo che molto dipenderà dal software... perchè alla radice Intel considera l'HT un aiuto in MT e la potenza MT finale si basa unicamente sull'IPC nativo del core e dallo spazio inusato (per l'ottimizzazione software) per arrivare al 100% ottenibile, ma l'HT è arrivato al massimo dellefficienza, mentre AMD mi pare ricerchi la massima potenza ottenibile dal modulo anche a costo di penalizzare l'ST.
In quest'ottica, è impossibile che AMD possa arrivare a potenze ST simili ad Intel, anche perchè in ST tra AMD ed Intel il divario è enorme, ma tra modulo AMD e core + HT Intel si è molto più vicini (a memoria, 100 AMD vs 150 Intel in ST, 160 AMD vs 180 Intel in MT), tra l'altro considerando che l'HT oramai penso sia al massimo dell'evoluzione, mentre la perdita del CMT è sicuramente migliorabile, AMD può migliorare la potenza finale anche senza aumentare l'IPC nativo, mentre Intel per aumentare deve perforza aumentare l'IPC.

In proiezione futura, ci sono 2 fattori a favore di AMD. Il SOI comunque ha meno leakage del Bulk e quindi a parità di miniaturizzazione può contenere più transistor a parità di TDP e l'architettura AMD permette l'aggiunta di moduli (e quindi di core) senza interventi profondi.
Se il software farà la sua parte e si sposterà allo sfruttamento di tutti i core, SOI + AMD sarebbero la mossa vincente.

P.S.
Perchè ho chiesto al Capitano giorni addietro se GF continuerà sul Bulk o ritornerà sul SOI? Perchè per il progetto Exavator APU, Bulk o SOI non farebbe la differenza, ma preferire un FD-SOI (più costoso da produrre di un Bulk) avrebbe un senso in previsione di Exavator Opteron e quindi FX.

carlottoIIx6
04-10-2013, 16:16
Ho letto l'articolo e visto le conclusioni... sono senza parole, poi tra l'altro è un 4170 e se non ha sbagliato AMD :D è un Zambesi e non Piledriver, nel senso che un FX X4 Vishera dovrebbe avere performances superiori a parità di frequenza ed, idem, consumi inferiori.

Tra l'altro sarebbe da proporgli di impostare un 8350 con 1 core disabilitato a modulo e ripetere lo stesso test, in quanto un 8350 a @4,5GHz ci arriva con lo stesso Vcore impostato a def, indi per cui dovrebbe rientrare sempre nei 125W ma essere di un 20% più potente eliminando la perdita CMT.

Io personalmente non posso dire nulla, perchè avendo un 8350, ed utilizzandolo in MT, un FX X4 sarebbe della metà più lento... ma perchè, giorno dopo giorno, scappano fuori rece in cui il "cesso" Zambesi non era così cesso e l'FX X4 non è poi un articolo incomprabile (questo non l'ho mai pensato, perchè gli APU sono X4 max e AMD ne ha venduti un tot)...
Quello che è incredibile... è che se un FX X4 4170 (ZAMBESI) nei giochi come nel test è in grado di confrontarsi con un 4770K sia per prestazioni che per consumi (@4,5GHz), come potrebbe essere un i3 preferibile ad un FX X6 (Vishera)?

questo l'avevo sostenuto già all'uscita, in realtà a alte risoluzioni la cpu conta meno. inutile dire che il 4770k va il doppio di un fx 4170, ma c'era anche da dire che la cpu ad alte risoluzioni è sfruttata meno.
all'epoca ho sempre consigliato averi più core come meglio di averne meno, sconsigliando l'i3, e consigliano l'fx 6200 e fx 8120 a loro posto.
ora sconsigliere invece i quad core amd invece. i tempi cambiano, ora sono amturi perchè gli x8 si affermino. secondo me bisogna puntare lì e raddopiare i core non raddoppia il prezzo ;).
come dicevo poco tempo fa, c'è una possibilità seria che si vada verso una ottimizzazione 8 core, e che come tale l'i7 era l'unica proposta intel interessante, ma troppo cara per poter competer con gli fx x8.
invece con 130-140 euro dell'8320 si ha l'ideale, considerando il clock, per il game (invece dell'i5 con 4 core forti, ma solo 4). l'8320 va bene ora, andrà probabilmente meglio domani.
la cosa singolare del tutto è che gli fx 8120 e fx 8150 avranno nuova e lunga vita ;)

carlottoIIx6
04-10-2013, 16:25
Infatti nessuno può smentire che Intel abbia raggiunto lo stato dell'arte sul bulk e che nei proci abbia fatto tutto il possibile architetturalmente per ottenere il massimo connubio tra caratteristiche architettura e caratteristiche Bulk.
Ed infatti le mie perplessità su Kaveri (lato X86) sono proprio per questo... perchè non credo possibile che GF riesca a fornire ad AMD un Bulk a livello di Intel e che AMD stessa non possa raggiungere l'affinamento architetturale di Intel con il solo passo Steamroller.

Però credo che molto dipenderà dal software... perchè alla radice Intel considera l'HT un aiuto in MT e la potenza MT finale si basa unicamente sull'IPC nativo del core e dallo spazio inusato (per l'ottimizzazione software) per arrivare al 100% ottenibile, ma l'HT è arrivato al massimo dellefficienza, mentre AMD mi pare ricerchi la massima potenza ottenibile dal modulo anche a costo di penalizzare l'ST.
In quest'ottica, è impossibile che AMD possa arrivare a potenze ST simili ad Intel, anche perchè in ST tra AMD ed Intel il divario è enorme, ma tra modulo AMD e core + HT Intel si è molto più vicini (a memoria, 100 AMD vs 150 Intel in ST, 160 AMD vs 180 Intel in MT), tra l'altro considerando che l'HT oramai penso sia al massimo dell'evoluzione, mentre la perdita del CMT è sicuramente migliorabile, AMD può migliorare la potenza finale anche senza aumentare l'IPC nativo, mentre Intel per aumentare deve perforza aumentare l'IPC.

In proiezione futura, ci sono 2 fattori a favore di AMD. Il SOI comunque ha meno leakage del Bulk e quindi a parità di miniaturizzazione può contenere più transistor a parità di TDP e l'architettura AMD permette l'aggiunta di moduli (e quindi di core) senza interventi profondi.
Se il software farà la sua parte e si sposterà allo sfruttamento di tutti i core, SOI + AMD sarebbero la mossa vincente.

P.S.
Perchè ho chiesto al Capitano giorni addietro se GF continuerà sul Bulk o ritornerà sul SOI? Perchè per il progetto Exavator APU, Bulk o SOI non farebbe la differenza, ma preferire un FD-SOI (più costoso da produrre di un Bulk) avrebbe un senso in previsione di Exavator Opteron e quindi FX.

vorrei dire che più che il software saranno el nuove librerie a fare la differenza. penso che nuove istruzioni fortemente parallelizzate stiano per venire.
tra l'altro è l'unico modo per superare il limite fisico degli x86 già raggiunto e in saturazione.
open cl sfrutta bene la parallelizazione anche solo cpu.
in chiave apu, huma ababtte i tempi morti del dialogo cpu gpu.
quindi questo apre la porta a nuove istruzioni o evoluzioni delle precedenti che metteranno in secondo piano le vecchie x86.
questo rende inutile la corsa all'ipc singolo core imo.

Ares17
04-10-2013, 16:30
questo l'avevo sostenuto già all'uscita, in realtà a alte risoluzioni la cpu conta meno. inutile dire che il 4770k va il doppio di un fx 4170, ma c'era anche da dire che la cpu ad alte risoluzioni è sfruttata meno.

Non è così semplice:
l'i7 manda in fhd 200 fps alla vga, la vga ne renderizza al massimo 50
l'fx manda alla vga 80 fps, la vga ne continua a renderizzare 50 al massimo (più probabile 49).
Ma se prendiamo una vga dalle prestazioni doppie ti ritroverai di nuovo l'i7 in vantaggio.
Scommetto che se prendiamo una 4350 a 1360x768 sia l'i7 che l'fx 4i70 generano gli stessi fps

carlottoIIx6
04-10-2013, 16:48
Non è così semplice:
l'i7 manda in fhd 200 fps alla vga, la vga ne renderizza al massimo 50
l'fx manda alla vga 80 fps, la vga ne continua a renderizzare 50 al massimo (più probabile 49).
Ma se prendiamo una vga dalle prestazioni doppie ti ritroverai di nuovo l'i7 in vantaggio.
Scommetto che se prendiamo una 4350 a 1360x768 sia l'i7 che l'fx 4i70 generano gli stessi fps

non è mai stato semplice... consigliare :D
perchè devi tenere conto di quanto ti viene anche a costare una cosa.

è sempre un compromesso tra costo, quel che ottieni ora e longevità ;)

okorop
04-10-2013, 16:51
non è mai stato semplice... consigliare :D
perchè devi tenere conto di quanto ti viene anche a costare una cosa.

è sempre un compromesso tra costo, quel che ottieni ora e longevità ;)

oltre a considerare che il valore dei componenti decresce assai velocemente specialmente se non viene offerta la retrocompatibilità, vedi ad esempio che le schede madri 1366 non valgon niente ora mentre schede madri di 2-3 anni fa AMD AM3 o AM3+ mantengono il loro valore...

Ares17
04-10-2013, 16:58
credo sia questo che cerca di dire Ares17...
maggior densità = maggior temperatura = minor consumo (aggiungo io)
esatto.

R.O.N.I
04-10-2013, 17:14
Non è così semplice:
l'i7 manda in fhd 200 fps alla vga, la vga ne renderizza al massimo 50
l'fx manda alla vga 80 fps, la vga ne continua a renderizzare 50 al massimo (più probabile 49).
Ma se prendiamo una vga dalle prestazioni doppie ti ritroverai di nuovo l'i7 in vantaggio.
Scommetto che se prendiamo una 4350 a 1360x768 sia l'i7 che l'fx 4i70 generano gli stessi fps

la cpu manda tot fps alla vga????

Ares17
04-10-2013, 17:51
la cpu manda tot fps alla vga????
Suona meglio:
avere a disposizione cicli macchina tale da fornire i dati richiesti dalla vga in modo da poter renderizzare un'ipotetica quantità di 200 fps

okorop
04-10-2013, 18:03
Suona meglio:
avere a disposizione cicli macchina tale da fornire i dati richiesti dalla vga in modo da poter renderizzare un'ipotetica quantità di 200 fps

il tuo discorso è valido, ma non riscontrato nella realtà visto che quegli ipotetici 200 fps dati dalla CPU non servono a 1920x1080 perchè si è sempre gpu limited, cosa che sarà ancora piu' marcata all'aumentare della risoluzione....
secondo me si avrà sempre piu' parallelizzazione delle applicazioni su piu' core-thread cosa che slegherà notevolmente le performance singolo thread da quelle multi thread (che saranno piu' importanti) rendendo inadeguati i quad core come era successo 3 anni fa con i dual core....

Ares17
04-10-2013, 18:14
il tuo discorso è valido, ma non riscontrato nella realtà visto che quegli ipotetici 200 fps dati dalla CPU non servono a 1920x1080 perchè si è sempre gpu limited, cosa che sarà ancora piu' marcata all'aumentare della risoluzione....
secondo me si avrà sempre piu' parallelizzazione delle applicazioni su piu' core-thread cosa che slegherà notevolmente le performance singolo thread da quelle multi thread (che saranno piu' importanti) rendendo inadeguati i quad core come era successo 3 anni fa con i dual core....
Anni fa si era gpu limited a 800x600, fra 4 anni lo saremo magari a 4k ;)

Ares17
04-10-2013, 18:22
non è mai stato semplice... consigliare :D
perchè devi tenere conto di quanto ti viene anche a costare una cosa.

è sempre un compromesso tra costo, quel che ottieni ora e longevità ;)
Un paio di mesi fa su un forum concorrente ho avuto una discussione riguardo i5 vs 8320-8350.
Ad oggi un fx 4*** lo sconsiglio tranquillamente per i giochi, almeno fx 6*** o meglio fx 8320.
un i3 è limitante, mentre un i5 se non lo si prevede di sostituire entro l'anno è sconveniente in ottica futura.

okorop
04-10-2013, 18:25
Un paio di mesi fa su un forum concorrente ho avuto una discussione riguardo i5 vs 8320-8350.
Ad oggi un fx 4*** lo sconsiglio tranquillamente per i giochi, almeno fx 6*** o meglio fx 8320.
un i3 è limitante, mentre un i5 se non lo si prevede di sostituire entro l'anno è sconveniente in ottica futura.

concordo su tutto, andando di prezzo prestazioni l'fx8320 è il top sul mercato da magari overcloccare :)

paolo.oliva2
04-10-2013, 19:20
non è mai stato semplice... consigliare :D
perchè devi tenere conto di quanto ti viene anche a costare una cosa.

è sempre un compromesso tra costo, quel che ottieni ora e longevità ;)
E' chiaro che un procio Intel ti garantirà sempre un margine (finchè conterà l'IPC e non il numero dei core fisici), ma fino ad ieri era di norma riportare "un AMD non va bene per giocare" e se andavi controcorrente eri un fanboy. Immagina il godimento dei rivenditori.

Infatti quoto il post di Ares17 (quello delle differenze dei proci), però penso (per quello che ne so), che molti titoli game verranno lanciati in contemporanea al lancio delle console, quindi quello che si sa ora per me rappresenta la minima parte di quello che ci sarà già a metà 2014.

Poi bisogna contare il prezzo finale... se spendi 150€ al posto di 300€ nel procio, puoi permetterti di aggiungere i 150€ alla VGA, e magari al posto di un modello medio da 250€ ti puoi prendere il TOP (non so i prezzi, ma 400€ per la VGA non sono pochi...)... poi al limite occhi il procio, tanto nelle rece oramai hanno la prassi di OC non superiori ai @4,5GHz, che di certo non rappresentano il limite per un FX (che non sappiano che un 9370 arriva a 4,7GHz ed un 9590 a 5GHz def?)

carlottoIIx6
04-10-2013, 21:16
E' chiaro che un procio Intel ti garantirà sempre un margine (finchè conterà l'IPC e non il numero dei core fisici), ma fino ad ieri era di norma riportare "un AMD non va bene per giocare" e se andavi controcorrente eri un fanboy. Immagina il godimento dei rivenditori.

un margine fino a che non si ferma, l'i5 si ferma a quattro, l'i7 si ferma a 4+4.


Infatti quoto il post di Ares17 (quello delle differenze dei proci), però penso (per quello che ne so), che molti titoli game verranno lanciati in contemporanea al lancio delle console, quindi quello che si sa ora per me rappresenta la minima parte di quello che ci sarà già a metà 2014.


se fiuti l'aria senti :D
sento che amd vuole buttare la zampata sui giochi, ed è nella posizione migliore per farlo ;)


Poi bisogna contare il prezzo finale... se spendi 150€ al posto di 300€ nel procio, puoi permetterti di aggiungere i 150€ alla VGA, e magari al posto di un modello medio da 250€ ti puoi prendere il TOP (non so i prezzi, ma 400€ per la VGA non sono pochi...)... poi al limite occhi il procio, tanto nelle rece oramai hanno la prassi di OC non superiori ai @4,5GHz, che di certo non rappresentano il limite per un FX (che non sappiano che un 9370 arriva a 4,7GHz ed un 9590 a 5GHz def?)

il problema non sono solo i soldi, ma se per quei soldi sarai limitato in futuro meno di una spesa inizalmente superiore. la mia idea è no.

paolo.oliva2
04-10-2013, 23:02
C'è una cosa che non mi torna in quell'articolo:
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1104&page=14

"I consumi in overclock sono piuttosto interessanti, a 4.5GHz la CPU di casa Intel ha bisogno il 40% di watt in più mentre FX solo il 25%."

Non mi torna la differenza rapportando il discorso tra un FX X4 ed un FX X8.

Abbiamo visto che la differenza tra un 8350 a def con Vcore def e l'OC a @4,5GHz conservando lo stesso Vcore def è praticamente nulla e a 4,6GHz/4,7GHz segna un +10% con un overvolt portando il Vcore a 1,4V.
Come fa un FX X4 a consumare il 25% in più per solamente @4,5GHz? :confused:

Forse il motivo sta che è stato preso un FX X4 Zambesi... ma allora... accorpando l'aumento dell'IPC all'aumento della frequenza a parità di consumo... come risulterebbe un FX X4 Vishera?
Il risultato dei bench di confronto andrebbe rivisto per via di un +5%/+11% di incremento IPC... i consumi sarebbe già molto se ci si fermasse ad un +5% e non +25%... sarebbe tutto un altro confronto.

paolo.oliva2
04-10-2013, 23:44
un margine fino a che non si ferma, l'i5 si ferma a quattro, l'i7 si ferma a 4+4.

se fiuti l'aria senti :D
sento che amd vuole buttare la zampata sui giochi, ed è nella posizione migliore per farlo ;)

il problema non sono solo i soldi, ma se per quei soldi sarai limitato in futuro meno di una spesa inizalmente superiore. la mia idea è no.
Io ho postato soft per non infierire... ma questo che sta succedendo ora l'avevo previsto mesi fa, anche se, per dire il vero, era su basi diverse :sofico:.
Tutti davamo per certo Steamroller FX e credo che nessuno si aspetti meno del +10/15% promesso dalle slide, quindi perfettamente in grado di recuperare e sorpassare quel -7% e -10% rispettivamente dal 3770K e 4770K.
Che poi il software sfruttasse i 4 core fisici in più degli FX X8, quando veniva veniva.
La situazione è simile in prospettiva (Exavator sicuramente supererà ALMENO un +20% su Piledriver) ma capovolta in aspettativa... cioè Steamroller FX non esiste ma il software (almeno quello game quasi immediatamente), si farà sentire.

Molto onestamente... non vedo alcun senso spendere il doppio e preferire un 3770K/4770K ad un 8350.
Ci rendiamo conto che in quel gioco consigliavano un FX 9370 o un 3930K? Siamo proprio certi che sarà un caso isolato? Perchè l'esborso per un 9590 è simile a quello dei 3770K/4770K, e parlare di socket AM3+ morto o meno non farebbe differenza, perchè Intel non farà modelli oltre il 3770K e Haswell 2 non è compatibile con il socket del 4770K, quindi cosa cambierebbe?

ThePan
05-10-2013, 11:58
Onestamente...do via il mio FX-6100 per prendere un 9370? ci metto sopra solo 120 euro alla fine... Non mi piace molto l'idea che AMD ci prenda per il **** occando un 8*** e vendendolo per un 9*** ma 120 euro mi sembrano un gap accettabile! aspetto consigli. Grazie :)

AH, la Mobo è una 970 extreme 3. Avendo problemi con il cross (sembra dovuti alla scarsa potenza del processore) li dovrei più o meno risolvere così

enryco
05-10-2013, 12:25
Onestamente...do via il mio FX-6100 per prendere un 9370? ci metto sopra solo 120 euro alla fine... Non mi piace molto l'idea che AMD ci prenda per il **** occando un 8*** e vendendolo per un 9*** ma 120 euro mi sembrano un gap accettabile! aspetto consigli. Grazie :)

AH, la Mobo è una 970 extreme 3. Avendo problemi con il cross (sembra dovuti alla scarsa potenza del processore) li dovrei più o meno risolvere così









ciao, io nn lo farei, almeno nn subito...nell immediato i miglioramenti sarebbero 0 dato ke i giochi nn sfruttano ancora gli8core(tranne rari casi). Molto meglio un Po di oc.

Nel caso il cambio lo farei in futuro.



Una domanda:il problema del xfire é dovuto al procio "scarso" o ad un chipset nn aggiornato?

okorop
05-10-2013, 12:27
Onestamente...do via il mio FX-6100 per prendere un 9370? ci metto sopra solo 120 euro alla fine... Non mi piace molto l'idea che AMD ci prenda per il **** occando un 8*** e vendendolo per un 9*** ma 120 euro mi sembrano un gap accettabile! aspetto consigli. Grazie :)

AH, la Mobo è una 970 extreme 3. Avendo problemi con il cross (sembra dovuti alla scarsa potenza del processore) li dovrei più o meno risolvere così

hai problemi con il crossfire 1 perchè la scheda madre da poche linee pci e 16x e 8x per la seconda scheda (con performance notevolmente inferiori) e perchè a 1920x1080 non ha piu' senso averlo....ma che schede hai in crossfire per curiosità? Per quanto riguarda la serie 9 prendilo su il processore cambiando anche la scheda madre con una saber....

ciao, io nn lo farei, almeno nn subito...nell immediato i miglioramenti sarebbero 0 dato ke i giochi nn sfruttano ancora gli8core(tranne rari casi). Molto meglio un Po di oc.

Nel caso il cambio lo farei in futuro.



Una domanda:il problema del xfire é dovuto al procio "scarso" o ad un chipset nn aggiornato?

risposto su

RedPrimula
05-10-2013, 12:30
Onestamente...do via il mio FX-6100 per prendere un 9370? ci metto sopra solo 120 euro alla fine... Non mi piace molto l'idea che AMD ci prenda per il **** occando un 8*** e vendendolo per un 9*** ma 120 euro mi sembrano un gap accettabile! aspetto consigli. Grazie :)

AH, la Mobo è una 970 extreme 3. Avendo problemi con il cross (sembra dovuti alla scarsa potenza del processore) li dovrei più o meno risolvere così

Alla fine del tutto sarà la mobo il problema, se passi ad un fx >= 8320/8350 le extreme 3 e 4 non vanno bene. Ti conviene vendere cpu e mobo in coppia quindi ;)

Artas
05-10-2013, 12:31
Uhm...in un'altra discussione dicevano che alla 970 extreme 3 e compagnia hanno tolto il supporto agli fx(8320-8350) per gestione non tanto normale dei voltaggi...
Ad ogni modo controlla la support list delle cpu,dubito però la compatibilità dei 9*** fx che è garantita solo su schede madri top :(

isomen
05-10-2013, 12:33
Onestamente...do via il mio FX-6100 per prendere un 9370? ci metto sopra solo 120 euro alla fine... Non mi piace molto l'idea che AMD ci prenda per il **** occando un 8*** e vendendolo per un 9*** ma 120 euro mi sembrano un gap accettabile! aspetto consigli. Grazie :)

AH, la Mobo è una 970 extreme 3. Avendo problemi con il cross (sembra dovuti alla scarsa potenza del processore) li dovrei più o meno risolvere così

La 970 extreme 3 supporta solo l'8150 di FX 8 core da 125w... figuriamoci i 9*** e personalmente nn ci monterei neanche quello.

;) ciauz

FazzoMetal
05-10-2013, 12:54
Ragazzi piccola domanda: sulla mia M5A99FX PRO R2, relativamente ai settaggi delle fasi di alimentazione, ho impostato CPU LLC su Ultra High (il massimo è Extreme) e CPU Current Capability su 130% (il massimo è 140%).
Le voci CPU/NB LLC e CPU/NB Current Capability, invece, le ho settate entrambe al massimo, la prima su Extreme e la seconda su 130% per tenere stabili le ram anche in overclock.
Può essere un problema per un daily utilizzare setting così aggressivi?

dav1deser
05-10-2013, 12:55
La 970 extreme 3 supporta solo l'8150 di FX 8 core da 125w... figuriamoci i 9*** e personalmente nn ci monterei neanche quello.

;) ciauz

Sempre che non si parli di R2.0, comunque è inbdubbio che quella scheda (sia primo modello che R2.0) sia assolutamente inadatta ad un FX-9***

Grizlod®
05-10-2013, 13:16
Ragazzi piccola domanda: sulla mia M5A99FX PRO R2, relativamente ai settaggi delle fasi di alimentazione, ho impostato CPU LLC su Ultra High (il massimo è Extreme) e CPU Current Capability su 130% (il massimo è 140%).
Le voci CPU/NB LLC e CPU/NB Current Capability, invece, le ho settate entrambe al massimo, la prima su Extreme e la seconda su 130% per tenere stabili le ram anche in overclock.
Può essere un problema per un daily utilizzare setting così aggressivi?Non direi...in fondo l'LLC entra quando serve e quando serve, fa cio che deve fare, per cui IMO non ci sono problemi.

R.O.N.I
05-10-2013, 13:24
hai problemi con il crossfire 1 perchè la scheda madre da poche linee pci e 16x e 8x per la seconda scheda (con performance notevolmente inferiori) e perchè a 1920x1080 non ha piu' senso averlo....ma che schede hai in crossfire per curiosità? Per quanto riguarda la serie 9 prendilo su il processore cambiando anche la scheda madre con una saber....



risposto su

veramente tra 16-16x e 16-8x la differenza di prestazioni è nell'ordine di qualche punto percentuale, figuriamoci poi in fhd

FazzoMetal
05-10-2013, 13:32
Non direi...in fondo l'LLC entra quando serve e quando serve, fa cio che deve fare, per cui IMO non ci sono problemi.

Ok grazie!
Perchè avevo letto su di un altro forum che tenere il LLC con setting aggressivi è sconsigliato per il daily, e mi era suonato strano... Sulla mia mobo poi l'unica cosa che fa è alzare il vcore da 1.440V a 1.452V per 1-2 secondi quando serve, tipo sotto qualche tool di stress come IBT.

paolo.oliva2
05-10-2013, 13:45
http://www.advancedsubstratenews.com/2013/04/gfs-two-flavors-of-fd-soi-kengeri-explains-exclusive-asn-qa/

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lri2v6s3cqruvucklc5k_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lri2v6s3cqruvucklc5k.jpg)

Comunque che casino...
http://www.advancedsubstratenews.com/2012/06/globalfoundries-to-fab-2820nm-fd-soi-chips-for-st-st-technology-open-to-other-gf-customers/
il 13 giugno 2012:
The 28nm FD-SOI generation, currently in the industrialization phase, is scheduled to be available for prototyping by July 2012.
The next node, the 20nm FD-SOI generation, is currently under development and is scheduled to be ready for prototyping by Q3 2013.

il 15 aprile 2013:
http://www.advancedsubstratenews.com/2013/04/gfs-two-flavors-of-fd-soi-kengeri-explains-exclusive-asn-qa/
-Lower SRAM Vmin for retention and lower operating Vmin for Logic
-Wider range of Voltage operation for performance/power trade-off
-Total dielectric isolation equates to lower capacitances, lower leakage, and latch-up immunity
-Ultra-thin silicon film provides excellent electrostatic control and optimum transistor performance
-Back-bias control gives an additional speed boost
-Simple planar process using same front end and back end as our 28SLP process, which means fewer process steps and fewer masks, helping to absorb the additional substrate cost
E cambiano road-map
28nm --> 14nm --> 10nm

Quindi... Exavator o sarà prodotto sul 28nm o sul 14nm, il 20nm semplicemente non esiste più.

I miei dubbi:

1) Perchè AMD ha realizzato Steamroller sul 28nm Bulk quando un 28nm FD-SOI avrebbe sicuramente permesso Steamroller FX-Opteron? Lì riporta disponibile nel 2012 addirittura... il 28nm Bulk ha concesso la produzione a fine 2013, non credo che con il 28nm FD-SOI avrebbero tardato di più.
2) La risposta potrebbe essere nella slide... Se interpreto bene, il passaggio dal 28nm al 14nm permetterebbe fino al +30% di velocità in più ed un bel -30% TDP alla stessa velocità (che detto così sembrerebbe +30% di velocità allo stesso TDP :D).
Se ipotizzassimo una frequenza di 5GHz per il 14nm (più alta mi sembra difficilissimo), allora vorrebbe dire che il 28nm non avrebbe permesso più dei 3,850GHz (discorso incremento +30% velocità che riporta la slide) e quindi inferiore al 32nm PD-SOI (ma avrebbe potuto permettere più moduli per il TDP inferiore ma un consistente aumento dei costi produzione), se uniamo il tutto, torna Piledriver per il 2014 e Kaveri sul Bulk.
3) se il mio ragionamento fila, l'esclusione del 28nm FD-SOI porterebbe AMD, sempre che opti per il SOI, alla soluzione 14nm.

-----

Da non competente in materia...
I Vcore dell'FD-SOI sono estremamente bassi rispetto al 32nm PD-SOI, il quale con 0,9V tiene 1,4GHz in idle.
Guardando che da 0,9V del 28nm si passa a 0,8V per il 14nm e 0,7V per il 10nm, penso sia una caratteristica di "eccitazione" dei transistor, perchè comunque a -0,02V il 10nm permetterebbe frequenze del 56% superiori rispetto al 28nm, quindi credo che l'"ideale" per AMD sia il 14nm per sfruttare le caratteristiche pipeline BD ed il 10nm lo sarà in previsione di aumento moduli e APU.

Qualcuno più competente di me che "decifri" quanto ho scritto?

Grizlod®
05-10-2013, 13:45
@ FazzoMetal
Appunto, nel tuo caso l'implementazione è corretta, per cui...

FazzoMetal
05-10-2013, 13:49
@ FazzoMetal
Appunto, nel tuo caso l'implementazione è corretta, per cui...

Ok, grazie mille!

paolo.oliva2
05-10-2013, 14:01
Secondo me l'utilizzo più appropriato dell'LLC è quello di eliminare il Vdrop e Vdroop, cioè che il Vcore impostato da bios sia il più possibile simile e costante in tutta la gamma di carico.

Cioè, se io assegno 1,4V, non voglio che passi a 1,38V o 1,42V sotto carico nè che faccia uguale in idle.

Forzare LLC significherebbe provocare un aumento del Vcore sotto carico, il che provocherebbe un cospiquo aumento di temp, e a seconda della mobo, potrebbe anche produrre un aumento di corrente che è la prima cosa da evitare.

Grizlod®
05-10-2013, 14:11
Forzare LLC significherebbe provocare un aumento del Vcore sotto carico, il che provocherebbe un cospiquo aumento di temp, e a seconda della mobo, potrebbe anche produrre un aumento di corrente che è la prima cosa da evitare.Perchè?