PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

capitan_crasy
24-11-2012, 12:19
A me sembra che le scelte architetturali si siano invertite rispetto ai tempi del PIV vs AMD64.
Quello che non capisco è come abbia fatto AMD a farsi battere proprio sulle scelte architetturali.

Forse perchè Intel incassa lo stesso fatturato annuo AMD in un solo trimestre?

winebar
24-11-2012, 12:22
Forse perchè Intel incassa lo stesso fatturato annuo AMD in un solo trimestre?

Come siamo ottimisti capitano... :p
Direi che Intel in un trimestre ha un utile pari al fatturato di AMD di un anno. Forse anche 18 mesi. :asd::asd:

isomen
24-11-2012, 13:18
Tu sei riuscito a disabilitare 1 core a modulo?
Non riesco a capire... con l'8150 i bios lo prevedevano ed ora con l'8350 sembra che l'abbiano tolto tutti i bios.

No, la sabertooth nn lo permette... però nn sò se dipende dal bios o dalla cpu montata, la 970 extreme4 con il 4100 lo permette... dovrei provare a invertire le cpu... ma l'asrock ha solo 4+1 fasi e nn credo sia adatta all'oc di un 8350, magari AMD potrebbe renderlo possibile con amd overdrive... cosa ne pensi?

;) CIAUZ

Alekz
24-11-2012, 14:36
No, la sabertooth nn lo permette... però nn sò se dipende dal bios o dalla cpu montata, la 970 extreme4 con il 4100 lo permette... dovrei provare a invertire le cpu... ma l'asrock ha solo 4+1 fasi e nn credo sia adatta all'oc di un 8350, magari AMD potrebbe renderlo possibile con amd overdrive... cosa ne pensi?

;) CIAUZ

Sarebbe bello mettere in prima pagina la lista delle mobo che supportano la disattivazione di un core per modulo

paolo.oliva2
24-11-2012, 15:06
Riguardo al megapost che paolo ha copiato da tommy (senza che abbia controllato, infatti avevo risposto a quella discussione), faccio un paio di precisazioni.

1 - La BP dei processori basati su architettura Bulldozer è superaggressva. Si penalizzano tutti i processi che fanno troppe MISS in tutti e tre i livelli della cache. Questo è dovuto, in parte, anche alla poca velocità che garantisce il MC dei processori AMD rispetto al massimo teorico dei banchi di ram (ad esempio il MC di Intel supera i 22GB/s, ma i banchi arrivano, in dual channel, appena sopra i 17/18). Quindi AMD tenta di ridurre al minimo gli eventi di lettura dalla RAM che potrebbero non avvenire.
Sempre riguardo la branch prediction, quella di AMD non è la più efficente. Esattamente come non lo è quella di Intel. Proprio sulla BP esistono studi universitari quasi 30nnali (se non più vecchi).

2 - Riguardo le pipeline lunghe, non sono le migliori (generalmente le pipeline più sono corte meglio è), però una pipeline lunga permette di salire tantissimo in frequenza. Prendiamo Intel. Usa pipeline molto corte. Il risultato è una maggiore velocità nei calcoli ST. Però quando si porta il processore ad alte frequenze non riesce a reggere. Tant'è che i 5,5 Ghz ad azoto con un 3770k sono quasi da record mondiale.

Insomma, ancora una volta AMD dimostra un approccio differente da quello di Intel. Da una parte vuole una branch prediction più efficente (e qui la colpa si divide in due, in parte è colpa degli sviluppatori del software e in parte degli sviluppatori dei compilatori) mentre dall'altra usa delle pipeline lunghe che sono meno efficenti ma che permettono ad AMD di aumentare la potenza generale in modo molto più efficente.

Non avevo visto un tuo post dopo... altrimenti l'avrei copiato.

Però vorrei precisare una cosa... però non so se c'è stato qualche cambiamento con le ultime release di architettura.

AMD ha 2 bande per i dati, una esclusivamente per l'I/O dati RAM/core (frequenza NB che interessa la L3 e l'MC) ed un'altra esclusivamente verso il PCI (l'HT). Cosa comporta questo? Che i dati in transito nei 2 canali possono arrivare al massimo teorico perchè non c'è nessun'altra cosa che si sovrappone.
Negli Intel, sempre se non è cambiato qualcosa nel frattempo, il canale è unico, ciò vuole dire che nello stesso canale passano sia i dati per il PCI che quello per la RAM. Se si fa un bench delle RAM, ad esempio, il canale risulta interamente libero, quindi il massimo teorico ed il massimo fisico possono arrivare entrambi al massimo, idem per il PCI, ma poi nella realtà, quando nello stesso canale si ritrovano ambedue i dati, il massimo teorico su una sola parte dei dati difficilmente sarà raggiunto. Forse è anche per questo che l'architettura Intel non scala quanto quella AMD, perchè è chiaro che più Core ci sono, più è facile saturare la banda.
Con questo non è che voglio dire che Intel sia inferiore ad AMD, però sono 2 cose diverse e non si può usare lo stesso metodo di valutazione. Cioè... è come se uno avesse un tubo da 4" ed un altro 2 da 2"... sarebbe inutile dire che quello da 4" è più grosso se poi 2 da 2" porterebbero la stessa quantità totale di dati.

E' anche vero un'altra cosa... un SBe X6 ha una potenza maggiore di un 8350, quindi comunque abbisogna di un trasferimento superiore per non far mancare i dati ai core. Però è anche vero che un 8150@5GHz, con l'MC vecchio (con Vishera è stato migliorato), anche con delle 1600 le prestazioni erano lineari con l'aumento delle frequenze, e stiamo comunque parlando di un +38% di OC e quindi di un +38% di trasferimento dati rispetto alla situazione def. Ora... l'MC di Vishera è migliorato, supporta fino alle 2,6GHz, che hanno una banda superiore del 62% rispetto alle 1600... quindi, anche escludendo il miglioramento dell'MC perchè non quantificabile, avremmo:
8150@5GHz con delle 1600 senza avere colli di bottiglia = situazione di un 8350, considerando un incremento di IPC del 5%, @4,750GHz. Usando anche delle DDR3 2,4GHz, aumenteremmo la banda del 50%, equivalente ad una condizione di OC del 50% superiore, forse di meno perchè non sarebbe possibile occare l'NB del 50%... mettiamo ad essere molto pessimisti anche solamente del 30%, non dovremmo avere colli di bottiglia fino ad un OC di 6,1GHz...

Quello che voglio dire... è che sarebbe ridicolo realizzare un processore che poi venga castrato dall'MC perchè non riesce a fornirgli i dati... e del resto sarebbe possibile pure anche verificare il limite dell'MC, semplicemente configurando le DDR3 con timing uguali a frequenze alte, ma settandole a frequenze basse. Io l'avevo fatto con l'8150, perchè alcuni mi avevano chiesto se potevano tenere le 1333 o dovevano per forza cambiarle... non mi ricordo perfettamente ma mi sembra si potesse arrivare a 4,8GHz.
Tra l'altro... gli 8,25 a 5GHz fatti con Cinebench, avevo le DDR3 settate a 1600, ma facendo 8,25/5GHz*3,6GHz, viene 5,94, perfettamente in linea, forse anche di più, con un 8150 def a 3,6GHz.

P.S.
Anche il discorso delle cache... Intel le ha avuto sempre più veloci di AMD, mi sembra, quindi non sto dicendo il contrario... però confrontare le latenze di BD con quelle di SB, porta a diversi errori di valutazione. In primis, più la cache ha dimensioni maggiori, più la latenza è alta, poi più il clock è maggiore, idem più grande sarebbe la latenza. Un esempio lo abbiamo dalle DDR3... se prendiamo una DDR3 da 2GB, essa avrà latenze più basse di una a 4GB, ed idem rispetto ad una da 8GB. Se prendiamo una DDR3 a 2,4GHz, latenze di 10-12-12 sono "normali"... penso che il top FORSE, spendendo una cifra possa avere 9-9-9. Se prendi una 800MHz, da 20€ al mercatone, i 6-6-6 sono normalissimi.

paolo.oliva2
24-11-2012, 15:17
No, la sabertooth nn lo permette... però nn sò se dipende dal bios o dalla cpu montata, la 970 extreme4 con il 4100 lo permette... dovrei provare a invertire le cpu... ma l'asrock ha solo 4+1 fasi e nn credo sia adatta all'oc di un 8350, magari AMD potrebbe renderlo possibile con amd overdrive... cosa ne pensi?

;) CIAUZ

Non lo so... A volte ho visto che la stessa versione di AOD su mobo differenti o anche sulla stessa mobo con bios differenti, attivava delle funzioni oppure le disattivava.
Non penso che dipenda dalla mobo... credo che sia tutta questione di bios.

Se devo essere sincero/obiettivo... prima dell'uscita di Zambesi le ditte produttrici di mobo si erano impegnate (solito discorso delle aspettative), perchè comunque avevano ricevuto degli SE molto prima della commercializzazione (dicembre 2011, commercializzazione 11 mesi dopo), e se ti ricordi, quegli SE avevano un clock dai 2GHz ai 2,5GHz, qualcuno anche 2,8GHz, ma non di più, quindi, sempre teoricamente, credo sia stato facile per AMD convincerli (anche perchè convinta lei stessa) che le versioni finali avrebbero avuto clock ben superiori. Questo lo dico perchè con la CF V all'inizio tutti i bios prevedevano la disattivazione dei core nei moduli, poi magari ogni 3 versioni di bios solamente 2 avevano quella possibilità, poi 1 su 3 poi 0 su 3.
Secondo me c'è più da sperare su un bios di terzi che su quello delle case madri... oppure... c'è anche caso che, visto che Vishera si vende, trovino qualche entusiasmo in più.

TheBestFix
24-11-2012, 16:23
per chi si domanda al variare della frequenza ram come scalano le prestazioni:

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/2369.html?start=16

alla pagina prima trovate stesso discorso per il NB e alla pagina successiva per quanto riguarda le latenze ;)

non pensavo che abbassare le latenze avesse cosi' poca influenza con queste cpu.....a conti fatti pare non valga la pena sbattersi a portare le ram su in freq. e abbassarne le latenze

shellx
24-11-2012, 16:28
Tanto per sapere...:cool: Shellx ma con 1,39v ad aria ( mi pare di ricordare...) con che dissipatore stai ?? così magari mi faccio un idea per l'upgrade dissipativo...:D :D (sotto ottimi consigli di paolo@Forse il test che mi dicevi di fare...difficilmente riesco a farlo...qui da me 5-10 gradi di temp esterna è difficile che li raggiungo!!! ahahaha :D :D :D )

Per quanto riguarda la LLC se la lasci "auto" si prende da sola valori a seconda delle richieste della cpu...non è disattivata con auto...( lo è se metti regular che equivale 0% di LLC!! la mobo dovrebbe restituire il comportamento di base senza correzioni sul circuito.)


Io ho un Noctua NH-D14 preso alcuni mesi fa, nell'altra macchina ho un NH-U12P SE2, mi affido a Noctua perchè sinceramente mi hanno sempre tenuto i processori freschi e poi tanto rumore non lo fanno mica. Ma se vuoi un noctua a basso profilo e silenzioso c'è NH-L9a oppure NH-C14.
Tuttavia sono consapevole che esistono tante altre marche eccellenti quanto noctua (Cooler Master, Thermaltake ecc..).
Io come ram ho queste http://www.geil.com.tw/products/show/id/314 ma ti dico la verità le ho pagate troppo per quello che danno, qui sul thread vedo utenti che hanno ram migliori (di marca e qualità)a prezzi inferiori, queste evo corsa sono tutto marketing, a questo punto erano meglio la serie ultraplus. Ho preso due kit da 8gb per due macchine, alla fine pero nella macchina principale mi servivano piu di 8gb, per cui ci ho installato 3 moduli da 4, questa cosa qui oltretutto dovrebbe penalizzarmi dal punto di vista di oc, infatti non ho ancora mica provato a togliere un banco da 4 e lasciarne 8gb in dual channel. Ma io me ne frego della velocità, in questa macchina mi serve molta quantità in termini di Gb per quello che ci devo fare. Anzi ti dico di piu: stavo pensando di aggiungere l'altro modulo da 4gb rimasto solo soletto installato nell'altro pc,infilarlo nella macchinaprincipale (che ha ora 12gb geil) per fare 16gb in dual channel (2 kit da 4gbx2), e nell'altro pc gli compro un altro kit piu economico da 8gb.

Secondo me il tuo problema è il dissipatore, fai uno sforzo e prendi qualcos'altro. Io ti consiglierei un noctua perchè ce l'ho e mi soddisfa, tuttavia non costano pochissimo, ergo non conoscendo le tue disponibilità lascio i consigli a chi se ne intende di più d isistemi di dissipazione.

Theodorakis
24-11-2012, 16:30
per chi si domanda al variare della frequenza ram come scalano le prestazioni:

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/2369.html?start=16

e alla pagina prima trovate stesso discorso per il NB ;)

Praticamente identico a quanto accade su Bulldozer. Da questo punto di vista non è cambiato di una virgola. Con Cinebench mi sarei aspettato qualcosa di più, dalla modifica ai Timings rispetto a BD. Gli Intel migliorano molto di più con Timings bassi. :(

theProix87
24-11-2012, 16:33
Ragazzi qui il video del problema di instabilità del mio processore FX 8350..
Se avete 3 minuti please guardatelo e fatemi sapere cosa ne pensate :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=UiiTHDJlUgA

theProix87
24-11-2012, 16:39
Sarebbe bello mettere in prima pagina la lista delle mobo che supportano la disattivazione di un core per modulo

Guarda... ho altri mille problemi... ma posso confermare che con il bios f10 la Gigabyte ud7 990 fxa ha questa funzione... gia provata e testata...

TheBestFix
24-11-2012, 16:39
Ragazzi qui il video del problema di instabilità del mio processore FX 8350..
Se avete 3 minuti please guardatelo e fatemi sapere cosa ne pensate :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=UiiTHDJlUgA

ma sicuro di aver disabilitato da bios tutti i controlli sul risparmio energetico? sicuro di non aver installato programmi di terze parti che gestiscono il risparmio energetico etc ?

theProix87
24-11-2012, 17:04
Si si certo... ho formattato proprio per via dei programmi di gestione del bios che installai, proprio per essere sicuro di non avere conflitti...

Dal bios ho disabilitato tutto, i vari c1e c6 etc... il turbo core etc.... e su win ho messo tutto su prestazioni elevate proprio per cercare di eliminare tutte le possibili cause...

Una cosa strana, è che se faccio OC dal nostro AMD OD, dopo 5 secondi mi si leva la modalità aero, si disabilita, come se in qualche modo al sistema dasse fastidio... che ci sia qualcosa qualche impostazione che dia fastidio? Ma cosaaaaa?

winebar
24-11-2012, 17:13
Non avevo visto un tuo post dopo... altrimenti l'avrei copiato.

Avevo risposto prima dicendo che un 8350 non è per niente malvagio in gaming e che solo con pochi giochi soffre di CPU limited.

per chi si domanda al variare della frequenza ram come scalano le prestazioni

Si sapeva benissimo. Da Thuban (e forse da Deneb) il MC dei processori AMD non ha ricevuto quasi nessun miglioramento.
Ora, se AMD punta tanto sulle APU, deve migliorarlo. Soprattutto contando che c'è un MC unico per CPU e GPU (con tanto di condivisione degli indirizzi tra CPU e GPU, cosa che Intel NON offre).

winebar
24-11-2012, 17:19
Tuttavia sono consapevole che esistono tante altre marche eccellenti quanto noctua (Cooler Master, Thermaltake ecc..).

Cooler Master TPC 800 (è passivo) più due ventole Noctua (o anche due Scythe Slip Stream) e si ha il miglior dissipatore in circolazione.
L'unico neo è che con due ventole Noctua si superano i 90€. Con due Slip Stream si arriva a circa 80/85. Solo il dissi costa 60€. Ma è a singola torre e raffredda come una bestia. :asd:

TheBestFix
24-11-2012, 17:56
Si si certo... ho formattato proprio per via dei programmi di gestione del bios che installai, proprio per essere sicuro di non avere conflitti...

Dal bios ho disabilitato tutto, i vari c1e c6 etc... il turbo core etc.... e su win ho messo tutto su prestazioni elevate proprio per cercare di eliminare tutte le possibili cause...

Una cosa strana, è che se faccio OC dal nostro AMD OD, dopo 5 secondi mi si leva la modalità aero, si disabilita, come se in qualche modo al sistema dasse fastidio... che ci sia qualcosa qualche impostazione che dia fastidio? Ma cosaaaaa?

domanda stupida ma hai provato ad overcloccare direttamente da bios lasciando stare AOD?

paolo.oliva2
24-11-2012, 18:06
Arriverò a 9?

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6aejk1o6k63n9u776h_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6aejk1o6k63n9u776h.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/flo3dnz375pjm0e9ae7w_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=flo3dnz375pjm0e9ae7w.jpg)

L'ultima volta ero a -0,19... per il mom sono a -0,12 :sofico:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/z5gxt7m31449q01i79_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=z5gxt7m31449q01i79.jpg)

-0,08

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fcocii3fsmyncjsh34hj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=fcocii3fsmyncjsh34hj.jpg)

-0,05

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4t3069lnzswg2y2d553_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4t3069lnzswg2y2d553.jpg)

-0,01 :) Mi fermo?

sieg87
24-11-2012, 18:32
-0,01 :) Mi fermo?

No..hai detto che devi arrivare a 9 :)...ultimo sforzo e ci arrivi

PS: giusto per curiosità...non sei stabile con il NB a 2.6 ? intendo aumentando solo il moltiplicatore

paolo.oliva2
24-11-2012, 18:39
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/auf08nd8zsnjl8wm2lr_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=auf08nd8zsnjl8wm2lr.jpg)

Eccolo, 9.

5,217GHz, Vcore 1,596, NB 1,225V, NB 2,504GHz, DDR3 2,226GHz, 10-12-11-30-30 1,65V

E' dura... Heddie 2600K@5,3GHz 10,15... mr.Jack74 3930K@5GHz 14,44 :sofico:

Wolfhang
24-11-2012, 18:39
Praticamente identico a quanto accade su Bulldozer. Da questo punto di vista non è cambiato di una virgola. Con Cinebench mi sarei aspettato qualcosa di più, dalla modifica ai Timings rispetto a BD. Gli Intel migliorano molto di più con Timings bassi. :(

ma non cambia nulla neanche con intel, a parte il solito winrar...
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_6.html

theProix87
24-11-2012, 18:40
domanda stupida ma hai provato ad overcloccare direttamente da bios lasciando stare AOD?

Si si certo... io preferisco da Bios, ma con questo fx8350 da bios non ci si capisce nulla... alzo i voltaggi e da win non appare nulla... anche se metto 1,5V da win sto sempre a 1.4.... :mc:

Da bios, e da AMD OD, mi regge solo i 4.2 GHz.... uff.... Alla fine mi accontento... anche perchè per lavoro mi basta e avanza... però mi rode un pò diciamo... non poter salire per via di questi problemi... :sofico:

paolo.oliva2
24-11-2012, 18:41
No..hai detto che devi arrivare a 9 :)...ultimo sforzo e ci arrivi

PS: giusto per curiosità...non sei stabile con il NB a 2.6 ? intendo aumentando solo il moltiplicatore

no... però... non so darti una spiegazione logica, ma mi sono impuntato che non voglio superare 1,225V con il Vcore NB.
Poi dipende dalle ram... più sali di frequenza con le ram e più il clock NB è difficile da alzare.

TheBestFix
24-11-2012, 18:43
Arriverò a 9?



-0,01 :) Mi fermo?

paolo salire di nb ha dimostrato che in cinebench 11 ha il suo perché, se vuoi fare il punteggio massimo ti consiglio di rilassare le ram sia latenza che frequenze (e' dimostrato che cinebench non ottiene alcun vantaggio dalle ram tirate o se lo ottiene e' sicuramente trascurabile) e salire piu' che puoi di nb, dovresti superare i 9 agevolmente ;)
poco sopra ho messo i link sulla scalabilita' di cinebench ai vari settaggi ram e nb, e il sample della prova arrivava a 2,8 GHz di nb

paolo.oliva2
24-11-2012, 18:54
paolo salire di nb ha dimostrato che in cinebench 11 ha il suo perché, se vuoi fare il punteggio massimo ti consiglio di rilassare le ram sia latenza che frequenze (e' dimostrato che cinebench non ottiene alcun vantaggio dalle ram tirate o se lo ottiene e' sicuramente trascurabile) e salire piu' che puoi di nb, dovresti superare i 9 agevolmente ;)
poco sopra ho messo i link sulla scalabilita' di cinebench ai vari settaggi ram e nb, e il sample della prova arrivava a 2,8 GHz di nb

Si, condivido.
Ho dei problemi con le DDR3 perchè l'MC non li digerisce bene, e anche se il boot e i test li passa, in condizioni limite mi danno prb.
Poi Carpo93 mi ha dato un aiuto... :D .

Comunque, cambiano i tempi ed i proci, ma i sintomi rimangono gli stessi. Utilizzando winrar/winzip e similari, sono dei test di ram fantastici... perchè se tu comprimi e va tutto bene e quando controlli se il file generato è a posto, se ha prb, e l'HD è sano, sono prb di ram, ed è quello che è capitato a me.

Comunque, a primo acchito, sopra i 2,6GHz di NB non riesco ad andarci.

P.S.
I 9 li ho fatti.

TheBestFix
24-11-2012, 19:39
Si, condivido.
Ho dei problemi con le DDR3 perchè l'MC non li digerisce bene, e anche se il boot e i test li passa, in condizioni limite mi danno prb.
Poi Carpo93 mi ha dato un aiuto... :D .

Comunque, cambiano i tempi ed i proci, ma i sintomi rimangono gli stessi. Utilizzando winrar/winzip e similari, sono dei test di ram fantastici... perchè se tu comprimi e va tutto bene e quando controlli se il file generato è a posto, se ha prb, e l'HD è sano, sono prb di ram, ed è quello che è capitato a me.

Comunque, a primo acchito, sopra i 2,6GHz di NB non riesco ad andarci.

P.S.
I 9 li ho fatti.

hai provato a rilassare le ram?

per i 9 ho visto, congratulazioni, se porti il nb a 2600 o anche oltre dovresti poter superare i 9 punti ..dai dai che ce la fai

isomen
24-11-2012, 19:58
Gran bel punteggio paolo, con zambesi che frequenza sarebbe servita... sarebbero bastati 6ghz :confused:

;) CIAUZ

cirano994
24-11-2012, 20:02
Altro quesito sulle Ram per un ipotetico 8320 (vale anche per tutti gli altri processori però): non sfruttare il dual channel per un po' è un insulto grave all'informatica e fa calare le prestazioni?

Mi spiego: con una Asrock 970 Extreme4 (4 slot Max 32Gb) posso appunto installare al massimo 32Gb di Ram.
Secondo me non ha senso comprare un kit 2x4Gb perchè poi, avessi voglia di installare 32Gb, dovrei buttarlo via.
Quindi, non volendo spendere subito un'ottantina di euro per un kit 2x8Gb, mi era balenata l'idea di comprare un solo modulo da 8Gb.

Controindicazioni nell'utilizzare (per un po' di mesi) un solo modulo? Oppure vado con un 2x4Gb adesso e poi altri 2x4Gb perchè tanto quando saranno necessari 32Gb la scheda madre (e tutto ciò che ne consegue) sarà estremamente obsoleta?

Grazie

folken84
24-11-2012, 20:03
Guarda... ho altri mille problemi... ma posso confermare che con il bios f10 la Gigabyte ud7 990 fxa ha questa funzione... gia provata e testata...

Per "già provata e testata" che intendi?
Ne vale la pena o no? Hai fatto qualche bench magari con qualche game dove teoricamente dovrebbe esserci un maggior guadagno?
Scusa se ti assillo ma aleggia una "leggenda metropolitana" che lo spegnimento di un core a modulo garantirebbe un 20% in più in ambiti st.. ( ci sono dei bench di hardware.fr che attestano quel guadagno in cinebench, ma a me interessano i giochi!!:sofico: )

Snickers
24-11-2012, 20:17
Altro quesito sulle Ram per un ipotetico 8320 (vale anche per tutti gli altri processori però): non sfruttare il dual channel per un po' è un insulto grave all'informatica e fa calare le prestazioni?

Mi spiego: con una Asrock 970 Extreme4 (4 slot Max 32Gb) posso appunto installare al massimo 32Gb di Ram.
Secondo me non ha senso comprare un kit 2x4Gb perchè poi, avessi voglia di installare 32Gb, dovrei buttarlo via.
Quindi, non volendo spendere subito un'ottantina di euro per un kit 2x8Gb, mi era balenata l'idea di comprare un solo modulo da 8Gb.

Controindicazioni nell'utilizzare (per un po' di mesi) un solo modulo? Oppure vado con un 2x4Gb adesso e poi altri 2x4Gb perchè tanto quando saranno necessari 32Gb la scheda madre (e tutto ciò che ne consegue) sarà estremamente obsoleta?

Grazie
Ti dico una cosa, quando necessiterai REALMENTE di 16GB, l'FX-83xx sarà bello che superato :read:

cirano994
24-11-2012, 20:26
Ti dico una cosa, quando necessiterai REALMENTE di 16GB, l'FX-83xx sarà bello che superato :read:

Come prevedevo.

E poi probabilmente quando mi serviranno 32Gb potrebbero accadere diverse cose:

- I moduli costeranno pochissimo (butto via tutto e ricompro).
- Saranno certamente usciti i moduli DDR4 e compagnia cantante.

Mentre il Socket AM3+ secondo voi sarà longevo? (CPU Mid-High End anche tra 2-3 anni)

theProix87
24-11-2012, 20:53
Per "già provata e testata" che intendi?
Ne vale la pena o no? Hai fatto qualche bench magari con qualche game dove teoricamente dovrebbe esserci un maggior guadagno?
Scusa se ti assillo ma aleggia una "leggenda metropolitana" che lo spegnimento di un core a modulo garantirebbe un 20% in più in ambiti st.. ( ci sono dei bench di hardware.fr che attestano quel guadagno in cinebench, ma a me interessano i giochi!!:sofico: )

Nieste test spinti... quelli li ho fatti solo con tutti e 8 i Core.... però ho provato un core per modulo, per vedere in un gioco cosa cambiasse, e ho notato che mentre prima da 60 fissi scendevo anche a 55-56.... cosi stavo fisso a 60, massimo 59 poi non so che altro dirti.... :stordita:

LS1987
24-11-2012, 20:53
Come prevedevo.

E poi probabilmente quando mi serviranno 32Gb potrebbero accadere diverse cose:

- I moduli costeranno pochissimo (butto via tutto e ricompro).
- Saranno certamente usciti i moduli DDR4 e compagnia cantante.

Mentre il Socket AM3+ secondo voi sarà longevo? (CPU Mid-High End anche tra 2-3 anni)

Forse ospiterà un'altra generazione di CPU (Piledriver 2.0 o Steamroller), di più è improbabile.

dav1deser
24-11-2012, 22:36
Su eprezzo il 4300 costa 33€ in meno del 6300...che finalmente anche la serie 4 abbia senso di esistere con un prezzo/prestazioni paragonabile agli altri FX?

DartBizu
24-11-2012, 22:54
Forse ospiterà un'altra generazione di CPU (Piledriver 2.0 o Steamroller), di più è improbabile.

ma non si parla di una migrazione verso l'fm2 come piattaforma unica :confused:

paolo.oliva2
24-11-2012, 22:55
Vi ricordate quando avevo detto che il resonant clock mesh potrebbe influire negativamente sull'OC?

Eric ha scritto questo articolo:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3131-amd-piledriver-piu-efficienza-e-prestazioni-da-amd.html?start=2

e di seguito QUI (http://www.the-overclock-hole.it/forum/overclock-daily-use/3637-8350-overclock.html#post13591), ma riporto quello importante:

..."Forse la motivazione è da ricercare, secondo me, nel resonant clock mesh di cui ho parlato qui (vedi sopra). Tale formidabile tecnologia è stata però concepita per il funzionamento del processore in un determinato range di tensioni oltre le quali il processore perde rapidamente di efficienza....

Questo lo avevo nasato perchè nella prima sessione di OC, riuscivo a prendere i 5GHz con 1,525V e con 1,6V non superavo i 5,066GHz, mentre testando i vari moduli ad 1 ad 1, non avevo problema per i 5,2GHz, oltretutto con 1,550V. E dirò di più... senza WC arrivo a 5,150GHz, con il WC (+3°, non quelli da sotto zero) sono arrivato a 5,217GHz, mentre con l'8150 il WC non concedeva nemmeno 1MHz in più.

Valutando "Le percentuali di ottimizzazione dei consumi in questo senso sono notevoli: si parla di risparmi massimi fino al 24% e un 5-10% come valor medio. Ciò si è convertito nell'aumento delle frequenze lasciando invariato se non addirittura diminuendo il TDP. Per maggiori informazioni visitate il link http://www.cyclos-semi.com/technology/", praticamente tutto il guadagno che ritroviamo nello step C0 dovrebbe essere quasi interamente per l'RCM, perchè un 5-10% in meno di TDP di media, combacerebbe all'incirca con i 4GHz dell'8350 a 125W contro i 3,6GHz dell'8150... e se prendessimo come massimo il 24%, arriveremmo quasi a 4,5GHz, eguarda a caso mi sembra si fosse parlato di 170W TDP di un 8350@4,6GHz o 4,8GHz, non ricordo bene.

Concedetemi una battutaccia... SE il silicio avesse permesso i 4,2GHz con un 8150, oggi con l'RCM avremmo avuto un 8350 a 5GHz def

paolo.oliva2
24-11-2012, 23:12
Su eprezzo il 4300 costa 33€ in meno del 6300...che finalmente anche la serie 4 abbia senso di esistere con un prezzo/prestazioni paragonabile agli altri FX?
A parte un numero ristretto di esigenze particolari... mirate più al basso consumo/basse prestazioni/basso prezzo in assoluto (tra l'altro... un Trinity desktop al suo posto a sto punto sarebbe da valutare), forse... ma io penso che lo sforzo in acquisto tra un 4300 ed un 8320 sia veramente minimo rispetto al plus di potenza.... non so perfettamente i prezzi, ma all'incirca sarebbe un +30% di costo, contro performances complessive massimo almeno dell'80% superiori, oltre che come consumo idle/2 moduli, non cambierebbe nulla o pochissimo, ma come consumo/potenza massima, l'8320 è molto più ottimizzato.

dav1deser
24-11-2012, 23:30
A parte un numero ristretto di esigenze particolari... mirate più al basso consumo/basse prestazioni/basso prezzo in assoluto (tra l'altro... un Trinity desktop al suo posto a sto punto sarebbe da valutare), forse... ma io penso che lo sforzo in acquisto tra un 4300 ed un 8320 sia veramente minimo rispetto al plus di potenza.... non so perfettamente i prezzi, ma all'incirca sarebbe un +30% di costo, contro performances complessive massimo almeno dell'80% superiori, oltre che come consumo idle/2 moduli, non cambierebbe nulla o pochissimo, ma come consumo/potenza massima, l'8320 è molto più ottimizzato.

In realtà la differenza di prezzo fra 4300 e 8320 è del 60% circa. Il 4300 continua sicuramente ad avere un rapporto prezzo/prestazioni inferiori rispetto agli altri, però passare da circa 100€ a circa 160€ è una differenza veramente notevole e se uno di prefissa un budget, di norma non può o non vuole sforarlo di così tanto...Rispetto a Trinity l'A10 5800K è meglio (nello stesso negozio costa poco meno di 100€) prestazioni solo di poco inferiori e bella GPU al seguito...però c'è anche da dire che l'A10 è attualmente il top del suo socket e non si sa per certo in futuro cos'altro girerà sull'FM2, mentre col 4300 sei sicuro che se necessario puoi passare all'8350 e avere più del doppio di prestazioni complessive. Quello che voglio dire è che è vero che ci sono scelte preferibili, ma se i prezzi si assesteranno su questi livelli (o per lo meno i rapporti fra le varie CPU si manterrano stabili) anche il 4300 ha la sua nicchia di mercato. A soli 10€ in meno del 6300 invece non aveva alcun senso di esistere.

sieg87
24-11-2012, 23:32
Vi ricordate quando avevo detto che il resonant clock mesh potrebbe influire negativamente sull'OC?

Eric ha scritto questo articolo:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3131-amd-piledriver-piu-efficienza-e-prestazioni-da-amd.html?start=2

e di seguito QUI (http://www.the-overclock-hole.it/forum/overclock-daily-use/3637-8350-overclock.html#post13591), ma riporto quello importante:

..."Forse la motivazione è da ricercare, secondo me, nel resonant clock mesh di cui ho parlato qui (vedi sopra). Tale formidabile tecnologia è stata però concepita per il funzionamento del processore in un determinato range di tensioni oltre le quali il processore perde rapidamente di efficienza....

Questo lo avevo nasato perchè nella prima sessione di OC, riuscivo a prendere i 5GHz con 1,525V e con 1,6V non superavo i 5,066GHz, mentre testando i vari moduli ad 1 ad 1, non avevo problema per i 5,2GHz, oltretutto con 1,550V. E dirò di più... senza WC arrivo a 5,150GHz, con il WC (+3°, non quelli da sotto zero) sono arrivato a 5,217GHz, mentre con l'8150 il WC non concedeva nemmeno 1MHz in più.

Valutando "Le percentuali di ottimizzazione dei consumi in questo senso sono notevoli: si parla di risparmi massimi fino al 24% e un 5-10% come valor medio. Ciò si è convertito nell'aumento delle frequenze lasciando invariato se non addirittura diminuendo il TDP. Per maggiori informazioni visitate il link http://www.cyclos-semi.com/technology/", praticamente tutto il guadagno che ritroviamo nello step C0 dovrebbe essere quasi interamente per l'RCM, perchè un 5-10% in meno di TDP di media, combacerebbe all'incirca con i 4GHz dell'8350 a 125W contro i 3,6GHz dell'8150... e se prendessimo come massimo il 24%, arriveremmo quasi a 4,5GHz, eguarda a caso mi sembra si fosse parlato di 170W TDP di un 8350@4,6GHz o 4,8GHz, non ricordo bene.

Concedetemi una battutaccia... SE il silicio avesse permesso i 4,2GHz con un 8150, oggi con l'RCM avremmo avuto un 8350 a 5GHz def


C'è un però..sullo step C0
8150 in oc i consumi esplodevano dopo un certa frequenza (mi sembra 4.2)
8350 in oc i consumi sono molto lineari...quindi non penso sia merito solo del resonant clock mesh

Che poi il resonant clock mesh da quanto ho capito, superata un certa frequenza base non è più "efficace"

scusate se ho detto una ca***ta

isomen
24-11-2012, 23:46
Attualmente stò usando un 4100 e credo che un 4300 possa andar bene alla maggior parte degli utilizzatori di pc... e a 100€ (90 sarebbe anche meglio) può essere appetibile.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
25-11-2012, 00:37
Attualmente stò usando un 4100 e credo che un 4300 possa andar bene alla maggior parte degli utilizzatori di pc... e a 100€ (90 sarebbe anche meglio) può essere appetibile.

;) CIAUZ

Credevo costasse 140€ :doh: .... 90/100€ è molto differente :D

paolo.oliva2
25-11-2012, 01:05
C'è un però..sullo step C0
8150 in oc i consumi esplodevano dopo un certa frequenza (mi sembra 4.2)
8350 in oc i consumi sono molto lineari...quindi non penso sia merito solo del resonant clock mesh

Che poi il resonant clock mesh da quanto ho capito, superata un certa frequenza base non è più "efficace"

scusate se ho detto una ca***ta

Si, mica sbagli...

Però... 1,525V 5GHz è ottimo... ma +0,075V per 60MHz in più è impossibile.
Poi attivo il WC abbinato al liquido, circa 12/14° di temp liquido contro i 18/20° del normale, e riesco a dare -0,005V (1,595V) per 157MHz in più?

Mica sono andato a -30°...

Poi, ripeto... se con l'8150 e con qualsiasi altro procio, almeno AMD, gli Intel non conosco il comportamento, non ha importanza con quanti core/moduli attivi fai l'OC, nel senso che se servono 1,5V per 5GHz, che lo fai con 1 core o con 8 dovrebbe essere uguale la tensione perchè è quella che richiede il silicio per poter supportare frequenze maggiori.

Che poi 8 core scaldino + di 1 (e qui in OC se il problema sono le temp, chiaramente 1 core ne genera meno e quindi il prb temp procio si allontanerebbe) e/o la richiesta di corrente è più alta, è possibile un lieve aumento di tensione, può essere, ma non certo di 0,075V, specie settando i vrm della CF V in extreme...

Se facciamo il punto, con 1,4V def / 1,425V l'8350 arriva a 4,6GHz.
Quindi direi che il range del Vcore sia ristretto (0,025V) rispetto ad un range di frequenza di +/-600MHz.
Idem il range della temp procio è pressochè simile.... tra 1,4V e 1,425V... io non vedo differenze a liquido neppure impostando 1,45V...

Tutto sballa quando, andando su di frequenza, abbiamo temp procio maggiori per un Vcore superiore... Io con l'8150 non guadagnavo 1MHz tra liquido e liquido + WC. Con l'8350 ci guadagno dai 100 ai 150MHz... e non ho un impianto liquido entry-level... certo.. non sono il Mago Merlino che posso capire se è il clock mesh o il silicio, ma di certo l'8350 è MOLTO più sensibile alle temp, senza dover andare sotto 0° per ottenere dei vantaggi. Un 8150 per poter superare di 200-300MHz almeno i 5GHz, abbisognava di temp <-30° e oltre i -170° per superare gli 8GHz. Se già 15° di temp liquido portano +150MHz di OC rispetto che a 20°, quando le temp ambiente arriveranno sullo 0°, si potrebbero raggiungere i 5,3-5,4GHz... :).

TheBestFix
25-11-2012, 08:34
sceso anche il prezzo del 6300 assestatosi sui 121€ e pensare che qualche giorno fa l'ho ordinato dallo stesso negozio a 127€...mai una volta che azzecco il momento giusto per comprare :muro:

cirano994
25-11-2012, 09:33
40€ di differenza tra 8320 e 6300 son giustificati secondo voi per un uso domestico (classico PC all-purpose dello "smanettone" :D )? Oppure conviene investirli altrove (SSD, miglior dissipatore, altro)?

paolo.oliva2
25-11-2012, 09:39
40€ di differenza tra 8320 e 6300 son giustificati secondo voi per un uso domestico (classico PC all-purpose dello "smanettone" :D )? Oppure conviene investirli altrove (SSD, miglior dissipatore, altro)?

Se il processori lo tieni più a lungo delle periferiche, si... se viceversa, non lo so. Poi dipende dall'uso del procio.

cirano994
25-11-2012, 09:56
Se il processori lo tieni più a lungo delle periferiche, si... se viceversa, non lo so. Poi dipende dall'uso del procio.

Il divario prestazionale però mi pare di capire sia parecchio alto o sbaglio?

folken84
25-11-2012, 10:18
Nieste test spinti... quelli li ho fatti solo con tutti e 8 i Core.... però ho provato un core per modulo, per vedere in un gioco cosa cambiasse, e ho notato che mentre prima da 60 fissi scendevo anche a 55-56.... cosi stavo fisso a 60, massimo 59 poi non so che altro dirti.... :stordita:

Capito, però bisognerebbe fare qualche test un po' più approfondito, magari usando qualche bench integrato nei game.
Se avessi tempo e voglia ti consiglio di testare uno tra i seguenti giochi che più degli altri dipendono dalla cpu (dove ho scoperto di essere cpu limited con la mia config):
mafia 2/crysis 2/metro 2033/f1 2012

per molti potrebbero sembrare test del cavolo, l'idea di comprarsi 8 core per poi farlo funzionare a 4, ma io uso il pc per navigare e giocare e in quei frangenti avere anche solo 4 core ma più potenti basta e avanza!
anche perchè di comprarmi un i5 non ne ho proprio voglia! :Prrr:

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 10:28
Capito, però bisognerebbe fare qualche test un po' più approfondito, magari usando qualche bench integrato nei game.
Se avessi tempo e voglia ti consiglio di testare uno tra i seguenti giochi che più degli altri dipendono dalla cpu (dove ho scoperto di essere cpu limited con la mia config):
mafia 2/crysis 2/metro 2033/f1 2012

per molti potrebbero sembrare test del cavolo, l'idea di comprarsi 8 core per poi farlo funzionare a 4, ma io uso il pc per navigare e giocare e in quei frangenti avere anche solo 4 core ma più potenti basta e avanza!
anche perchè di comprarmi un i5 non ne ho proprio voglia! :Prrr:
ti straquoto,io ho fatto la prova ( benchmark) con 3dm 06,se parliamo di potenza cpu,con 6 core attivi a 4,70 ghz,lo score cpu è di 6500 punti circa o poco meno, ho provato a disattivare 2 core,e da 4,70 ghz x6, l'ho portato a 5,0ghz x4,lo score cpu è scedo a 5300 circa,ma le prestazioni gpu sono aumentate,non proprio sullo score totale,ma sugli fps,come dicevo qualche post prima,in punti dove il picco era di 100,arrivavo a 110, in altri da 220 a 240..pero' penalizza tanto lo score cpu,disattivando + core.

winebar
25-11-2012, 10:37
Il divario prestazionale però mi pare di capire sia parecchio alto o sbaglio?

Parliamo di circa il 30% a parità di clock.

Paolo, non so se ti ricordi, ma anche io, quando sono tornato a seguire il thread, avevo detto che sarei stato curioso di sapere quanto era il reale vantaggio dato dal silicio e quale era quello dato dal resonant clock mesh.
Il silicio è sicuramente migliorato (la curva dei consumi in OC di Vishera è quasi su scala logaritmica, mentre quella di Zambesi è molto più lineare), ma bisogna vedere QUALI vantaggi reali ha portato a AMD. Perchè se solo con il RCM AMD ha potuto alzare la frequenza a 4 Ghz (+ 400 sul 8150) significa che il silicio ha migliorato la situazione giusto di 7/8W. In idle il calcolo è più complicato, sempre per via del RCM.
Ad esempio, come ben dici tu, il miglioramento sul silicio, anche se abbastanza basso rispetto a quello che ci si aspetterebbe, c'è. Perchè prima con Zambesi usando il WC non guadagnavi niente. Adesso guadagni 150Mhz e riesci anche ad abbassare la tensione. Il tutto calcolando una miglioria causata dal RCM, sopra i 5Ghz, prossima allo zero.

Quindi la mia domanda rimane sempre: a clock def, quanto realmente va a incidere il miglior silicio?
Anche perchè in OC ad azoto l'architettura dimostra che ha ELEVATISSIME potenzialità di salire, cosa che non ha a liquido o ad aria. Il che continua a dimostrare uno stadio di silicio tutto fuorchè ottimale.
Che AMD invece di passare ai 28nm bulk voglia restare, con PD2.0 sul desktop, su 32nm SOI perchè ha potuto saggiare grandi miglioramenti di efficenza da un eventuale step D0 in produzione?

cirano994
25-11-2012, 10:40
Anche in ST c'è una differenza del 30% (a parità di clock) o solo in MT (per via degli 8 Core anzichè 6)?

Quei 40€ di differenza potrei investirli in un SSD (Crucial o Samsung) oppure in un nuovo dissipatore (avevo addocchiato il Noctua NH-U9B SE2).

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 10:46
Anche in ST c'è una differenza del 30% (a parità di clock) o solo in MT (per via degli 8 Core anzichè 6)?

Quei 40€ di differenza potrei investirli in un SSD (Crucial o Samsung) oppure in un nuovo dissipatore (avevo addocchiato il Noctua NH-U9B SE2).
bisogna vedere sempre che intenzioni hai,se vuoi occare io opterei per un buon dissipatore..io ho preso il mio ad un prezzo bassissimo nuovo,ed è una vera bomba!

winebar
25-11-2012, 10:49
Anche in ST c'è una differenza del 30% (a parità di clock) o solo in MT (per via degli 8 Core anzichè 6)?

Quei 40€ di differenza potrei investirli in un SSD (Crucial o Samsung) oppure in un nuovo dissipatore (avevo addocchiato il Noctua NH-U9B SE2).

In ST a parità di clock andranno allo stesso modo. Quindi i vantaggi li avresti in MT.
Poi non so che tipo di uso fai del PC (quanto sia pesante), però i 2 core in più aiuterebbero tanto anche nell'uso di soli programmi ST.

Riguardo alla differenza, dipende tutto da te. Se le tue intenzioni sono di acquistare un nuovo processore l'anno prossimo allora vai di 6300 (che comunque come prestazioni è ai livelli di un 8120 dell'anno scorso, quindi pena non fa). :D
Se lo vuoi tenere il più possibile allora vai di 8320.

Nel secondo caso ci guadagnaresti abbondantemente tra qualche mese comprando un SSD. I prezzi degli SSD da 128 sono talmente tanto in calo che ormai la differenza tra un SSD da 64 e da 128GB è minore a 30€. Un Crucial M4 lo prendi a 90€, quando fino a qualche mese fa a quella cifra ci prendevi un 64Gb.
Le NAND per SSD stanno subendo la stessa sorte delle NAND per le RAM. Un calo di prezzi spropositato per la diminuzione della domanda (gli SSD li richiediamo praticamente solo noi appassionati, l'utenza consumer non sa nemmeno cosa sia, e se li trovano nei PC li hanno solo ultrabook o notebook da oltre i 1300€).

shellx
25-11-2012, 13:14
I prezzi degli SSD da 128 sono talmente tanto in calo che ormai la differenza tra un SSD da 64 e da 128GB è minore a 30€. Un Crucial M4 lo prendi a 90€, quando fino a qualche mese fa a quella cifra ci prendevi un 64Gb.
Le NAND per SSD stanno subendo la stessa sorte delle NAND per le RAM. Un calo di prezzi spropositato per la diminuzione della domanda (gli SSD li richiediamo praticamente solo noi appassionati, l'utenza consumer non sa nemmeno cosa sia, e se li trovano nei PC li hanno solo ultrabook o notebook da oltre i 1300€).

Me ne voglio prendere uno anchio per metterlo nella macchina FX-8320 assieme ai due hdd da 1tb. Nella mia vita ancora non ne ho provato mai uno. So bene che mi sono perso le vere prestazioni (altro che cpu, ram e affini). L'ho visto rullare sulla macchina di un mio amico, è incredibile nelle fasi di booting dell'os (lui ne ha uno dell'ocz mi pare sia un vertex).
Solo che sono talmente ignorante che non saprei su quale optare e che formato, a me basterebbe un 128gb solo per spiattellargli due distro linux, ci sono diverse marche in giro, e molti mi hanno detto di stare attento a quale prendo perchè certi brand (verbatim o a-data) sono pietosi. Io pensavo di prendere un crucial o un vertex ma non conosco i vari controller che montano e i loro vantaggi/svantaggi . Ma comunque siamo ot qui, se qualcuno puo darmi dritte in pm per favore.

isomen
25-11-2012, 13:37
@ shellx
ti rispondo qui, tanto la cosa é breve (nn saprei dirti di più), io ho un ocz agility3 e nn mi lamento (anche se nn credo sia fra i migliori)... molti consigliano il crucial M4 e il samsung 830.

;) CIAUZ

winebar
25-11-2012, 13:39
Me ne voglio prendere uno anchio per metterlo nella macchina FX-8320 assieme ai due hdd da 1tb. Nella mia vita ancora non ne ho provato mai uno. So bene che mi sono perso le vere prestazioni (altro che cpu, ram e affini). L'ho visto rullare sulla macchina di un mio amico, è incredibile nelle fasi di booting dell'os (lui ne ha uno dell'ocz mi pare sia un vertex).
Solo che sono talmente ignorante che non saprei su quale optare e che formato, a me basterebbe un 128gb solo per spiattellargli due distro linux, ci sono diverse marche in giro, e molti mi hanno detto di stare attento a quale prendo perchè certi brand (verbatim o a-data) sono pietosi. Io pensavo di prendere un crucial o un vertex ma non conosco i vari controller che montano e i loro vantaggi/svantaggi . Ma comunque siamo ot qui, se qualcuno puo darmi dritte in pm per favore.

Ti ho piemmato, mi sono dimenticato di scrivere di evitare i vertex, soprattutto i Vertex 3 (sono poco affidabili). Il Crucial monta un controller Marvell (anche perchè Crucial è la divisione consumer di Marvell :D ), mentre il Samsung usa controller fatti da Samsung.

ti rispondo qui, tanto la cosa é breve (nn saprei dirti di più), io ho un ocz agility3 e nn mi lamento (anche se nn credo sia fra i migliori)... molti consigliano il crucial M4 e il samsung 830.

Nel PM gli ho consigliato proprio quelli. :D
Comunque, gli OCZ fino ai * 3 non sono sti capolavori. O meglio, i * 3 sono pessimi. Vanno bene con i dati comprimibili e male con il resto (come tutti gli SSD basati su SandForce SF-2281 ), i 4 non sono male ma c'è comunque molto meglio. :)

Ho letto in un altro thread che uno (un utente di questo forum, non un sito esterno) ha fatto un'analisi dove MS potrebbe comprarsi AMD in futuro. OMMIODDIO!!!

Athlon
25-11-2012, 13:44
nel campo SSD spezzo un lancia a favore di Intel , ho un G2 e nonostante i numeri sembrino inferiori devo dire che scala veramente bene nel caso di lavori pesanti e multitasking.

Tra l'altro non capisco perche' AMD non si sia buttata nel settore avendo gia' tutto il know-kow e tutti i componenti a catalogo.

shellx
25-11-2012, 13:52
@ shellx
ti rispondo qui, tanto la cosa é breve (nn saprei dirti di più), io ho un ocz agility3 e nn mi lamento (anche se nn credo sia fra i migliori)... molti consigliano il crucial M4 e il samsung 830.

;) CIAUZ

Si si mi è stato già detto :D

Ti ho piemmato, mi sono dimenticato di scrivere di evitare i vertex, soprattutto i Vertex 3 (sono poco affidabili). Il Crucial monta un controller Marvell (anche perchè Crucial è la divisione consumer di Marvell ), mentre il Samsung usa controller fatti da Samsung.

Ok ;)

Ho letto in un altro thread che uno (un utente di questo forum, non un sito esterno) ha fatto un'analisi dove MS potrebbe comprarsi AMD in futuro. OMMIODDIO!!!

ma chi la detto ?

winebar
25-11-2012, 14:02
ma chi la detto ?

Uno chiamato Analista di borsa (che se non erro è passato anche di qua):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38600783#post38600783

shellx
25-11-2012, 14:08
Uno chiamato Analista di borsa (che se non erro è passato anche di qua):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38600783#post38600783

ahahahahahaahahuashusauhasuhsauhahahaahahahahahahauashuashuashu :rotfl:
analista di borsa ? ahusaduhsadudhsahusadhusduahuh :rotfl:
ooo mio diooo, a proposito di questo "analista di borsa"...la faccio io l'analisi adesso, anzi grazie di avermelo ricordato, che ci avevo pensato ieri e poi mi sono dimenticato. Riaccendiamo le shell va...

edit: ragazzi non considerate quelle cagate dentro il thread "Il futuro di AMD" di quel mentecatto di utente. E' un clone di uno gia molto conosciuto. Lasciatelo perdere. Ho gia provveduto alla segnalazione.

theProix87
25-11-2012, 14:45
Ecco, lo sapevo, ragazzi ho un problema grosso come una casa.... dopo le temperature sballate, e le frequenza in OC che si abbassano, ovvero alzo il moltiplicatore, ma lo stesso in test si abbassa sotto la frequanza base... anche a 3.4GHz... ora non sono più stabile nemmeno a 4.0GHz :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc:

linX da errore dopo 2,35min.... non so più che fare.... sono in panne totale....


edit.... in rete ho letto di casi simili, anche con intel... e cio si verifica quando superi il limite di potenza, cosi in automatico la mobo leva potenza alla CPU.... Però ho un corsair AX 750... e una sola 7970, che durante i test del procio è a frequenza base, senza OC, poi il mio precedente 1100t reggeva i 4,2GHz e non credo che consumasse di meno.... oddio uff

winebar
25-11-2012, 15:02
Ecco, lo sapevo, ragazzi ho un problema grosso come una casa.... dopo le temperature sballate, e le frequenza in OC che si abbassano, ovvero alzo il moltiplicatore, ma lo stesso in test si abbassa sotto la frequanza base... anche a 3.4GHz... ora non sono più stabile nemmeno a 4.0GHz :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc:

linX da errore dopo 2,35min.... non so più che fare.... sono in panne totale....


edit.... in rete ho letto di casi simili, anche con intel... e cio si verifica quando superi il limite di potenza, cosi in automatico la mobo leva potenza alla CPU.... Però ho un corsair AX 750... e una sola 7970, che durante i test del procio è a frequenza base, senza OC, poi il mio precedente 1100t reggeva i 4,2GHz e non credo che consumasse di meno.... oddio uff

Il problema si verifica se le temperature sono troppo alte.
Le stai tenendo d'occhio? Nel caso, installa core temp.

theProix87
25-11-2012, 15:08
Il problema si verifica se le temperature sono troppo alte.
Le stai tenendo d'occhio? Nel caso, installa core temp.

Allora, ho temperature sballate, ma tra i vari programmi sono riuscito a capire che la massima temp in full è stata di 51°... il problema è che ora questa cosa me la fa anche a cpu a riposo, non tiene la frequenza, ovvero... la frequenza la prende, ma come alzo il vcore mi cala tutto sotto i limiti di casa.....

Escludo l'alimentatore perchè mi regge anche OC pazzeschi su VGA....
La mobo con il 1100t mi lavorava alla grande... ma potrebbe essersi impazzita
Il processore, mi ha retto senza problemi e senza overvolt anche 4,4GHZ i primi 3 giorni... ero felicissimo... poi... puff

isomen
25-11-2012, 15:14
Allora, ho temperature sballate, ma tra i vari programmi sono riuscito a capire che la massima temp in full è stata di 51°... il problema è che ora questa cosa me la fa anche a cpu a riposo, non tiene la frequenza, ovvero... la frequenza la prende, ma come alzo il vcore mi cala tutto sotto i limiti di casa.....

Escludo l'alimentatore perchè mi regge anche OC pazzeschi su VGA....
La mobo con il 1100t mi lavorava alla grande... ma potrebbe essersi impazzita
Il processore, mi ha retto senza problemi e senza overvolt anche 4,4GHZ i primi 3 giorni... ero felicissimo... poi... puff

Nn basarti troppo sui risultati con il thuban... é una cpu diversa.
Dopo tanti oc l'ali potrebbe essere sul punto di mollarti, a me é morto un enermax 750 alla prima accensione con l'8350.

;) CIAUZ

theProix87
25-11-2012, 15:28
Nn basarti troppo sui risultati con il thuban... é una cpu diversa.
Dopo tanti oc l'ali potrebbe essere sul punto di mollarti, a me é morto un enermax 750 alla prima accensione con l'8350.

;) CIAUZ

Cavolo.... davvero...? Certo, più uno cerca di essere previdente.... più succedono le cose, in passato bruciai un ali per via di basse tensioni che ci sono a casa mia quando si accende il motore della pompa dell'acqua, per circa un secondo, cosi mi sono fatto da un anno questo nuovo AX750, munendomi anche di un valido gruppo di continuità.... quindi sarei molto amareggiato nel caso...

Se il problema fosse la CPU, una volta sostituita sarei ok.... l'alimentatore sarebbe più lunga come gestione di un rma....

Edit... anche Core temp non mi rileva la temperatura esatta.... segnalandomi tra 7 e 16°C

winebar
25-11-2012, 15:29
Nn basarti troppo sui risultati con il thuban... é una cpu diversa.
Dopo tanti oc l'ali potrebbe essere sul punto di mollarti, a me é morto un enermax 750 alla prima accensione con l'8350.

;) CIAUZ

Potrebbero essere anche i conduttori delle fasi di alimentazione che iniziano a perdere potenza e l'energia è "più grezza". :(

shellx
25-11-2012, 15:32
Secondo me è il psu giusto come ha detto isomen: lo sta abbandonando.

theProix87
25-11-2012, 15:39
Quindi aspetta... pensate più sia un problema di Ali che non di CPu...?
L'alimentatore potrebbe avere problemi solo nelle fasi della CPU? Perchè ripeto.. la VGA va alla grande.... :stordita:

capitan_crasy
25-11-2012, 15:43
ahahahahahaahahuashusauhasuhsauhahahaahahahahahahauashuashuashu :rotfl:
analista di borsa ? ahusaduhsadudhsahusadhusduahuh :rotfl:
ooo mio diooo, a proposito di questo "analista di borsa"...la faccio io l'analisi adesso, anzi grazie di avermelo ricordato, che ci avevo pensato ieri e poi mi sono dimenticato. Riaccendiamo le shell va...

edit: ragazzi non considerate quelle cagate dentro il thread "Il futuro di AMD" di quel mentecatto di utente. E' un clone di uno gia molto conosciuto. Lasciatelo perdere. Ho gia provveduto alla segnalazione.

Grazie shellx, sei un grande!:)
In effetti il nostro vecchio amico è anche un trollone pro Microsoft...:rolleyes:

shellx
25-11-2012, 16:24
Quindi aspetta... pensate più sia un problema di Ali che non di CPu...?
L'alimentatore potrebbe avere problemi solo nelle fasi della CPU? Perchè ripeto.. la VGA va alla grande.... :stordita:

L'alimentatore puo perdere efficienza di amperaggio sui carichi nelle linee +12v a causa di un guasto (suoi finali o condensatori pronti ad abbandonarti). Può darsi che lo scenario si manifesti piu accentuato nella gestione sul carico della cpu (vuoi per le peculiarità di carico dei BD), e meno sulla vga.
Ma non è detto che io abbia ragione, ma se fossi in te mi farei prestare un ali da qualcuno prima di dare la colpa a mobo o cpu.
La serie Bulldozer è molto "particolare" con le tensioni e le varie correnti sull'alimentazione. A differenza delle precedenti architetture cpu amd.

Grazie shellx, sei un grande!
In effetti il nostro vecchio amico è anche un trollone pro Microsoft...

;)

isomen
25-11-2012, 16:42
Cavolo.... davvero...? Certo, più uno cerca di essere previdente.... più succedono le cose, in passato bruciai un ali per via di basse tensioni che ci sono a casa mia quando si accende il motore della pompa dell'acqua, per circa un secondo, cosi mi sono fatto da un anno questo nuovo AX750, munendomi anche di un valido gruppo di continuità.... quindi sarei molto amareggiato nel caso...

Se il problema fosse la CPU, una volta sostituita sarei ok.... l'alimentatore sarebbe più lunga come gestione di un rma....

Edit... anche Core temp non mi rileva la temperatura esatta.... segnalandomi tra 7 e 16°C

purtroppo si... ma venerdi mi é arrivato un enermax 720w nuovo e ho ricominciato a divertirmi.

hai disattivato APM e throttling?

anche io in idle ho la temp dei core più bassa della tamb (cosa fisicamente impossibile)ma nn é certo la prima cpu amd ad avere la temp dei core inaffidabile... altra cosa, ho notato che facendo il 3dmark11 con hwinfo aperto (volevo vedere che temp raggiungevo con quel test) gli fps fanno grossi sbalzi e va a scatti con il programma di monitoring chiuso va regolare, se tieni coretemp aperto potrebbe dipendere anche da quello.

Potrebbero essere anche i conduttori delle fasi di alimentazione che iniziano a perdere potenza e l'energia è "più grezza". :(

se ricordo bene ha una buona mobo (una gigabyte mi sembra) con buone fasi... ma anche la roba buona ha una fine, quindi potrebbe essere, però avendo avuto anche io quel problema (frequenza che si abbassa sotto stress) con il 4100, ripeto che potrebbe anche essere solo un problema di bios e di impostazioni... e tenderei ad escludere un problema della cpu (il 4100 l'ho da poco ed é stato il mio primo FX, con i PII alcune voci nei bios nn comparivano o bastava lasciarle a default... per questo ho detto che é una cpu diversa e di nn basarsi sull'oc del thuban).

;) CIAUZ

theProix87
25-11-2012, 17:08
hai disattivato APM e throttling?

Cosa sarebbe la load? Quel valore è l'unico che mi manca nel bios...

Allora, ho appena preso in prestito dalla mia ragazza il suo Ali. è un buon 650W, ed il problema persiste... quindi.... posso escludere dai sospettati l'alimentatore...
Le ram ne ho 4 banchi da 4Gb... e ho testato con tutti i moduli messi in singolo banco.... o sono sfortunato ed ho 4 banchi fallati... o mi sento anche di escludere le Ram...


Resta a questo punto:

CPU
MB


Cosa posso fare? Dal bios ho disabilitato il disabitabile :mc: mi mi manca però questa load calibration... che nella rew 1 della mia mb manca....

Sembra proprio che vada in protezione qualcosa, perchè come occo parte via aero di windows, e come over volto la frequenza scende....

shellx
25-11-2012, 17:21
Cosa sarebbe la load? Quel valore è l'unico che mi manca nel bios...

Allora, ho appena preso in prestito dalla mia ragazza il suo Ali. è un buon 650W, ed il problema persiste... quindi.... posso escludere dai sospettati l'alimentatore...
Le ram ne ho 4 banchi da 4Gb... e ho testato con tutti i moduli messi in singolo banco.... o sono sfortunato ed ho 4 banchi fallati... o mi sento anche di escludere le Ram...


Resta a questo punto:

CPU
MB


Cosa posso fare? Dal bios ho disabilitato il disabitabile :mc: mi mi manca però questa load calibration... che nella rew 1 della mia mb manca....

Sembra proprio che vada in protezione qualcosa, perchè come occo parte via aero di windows, e come over volto la frequenza scende....

Senti un po, prova a rifleshare il bios con lo stesso o con uno precedente e poi lo rifleshi subito all'ultimo. Mi sta sorgendo un dubbio: non vorrei che abbia memorizzato qualche parametro nell'eprom (in bios) relativo agli oc precedenti che facevi con il PHII. E' uno scenario che capitava anche anni fa con i phenom e le DFI. La mobo teneva memorizzato una sorta di parametri di MC e microcode del vecchio procio e sballava gli oc con un esemplare cpu diverso/successivo, il clear cmos non risolveva il problema, e serviva quindi fare un re-flashing del bios nell'eeprom.
E' un ipotesi la mia, se cosi non va nemmeno, mi sa tanto che la mobo ha problemi di sorta nel reparto di alimentazione (danneggiato).

filo mc-ati crossfire
25-11-2012, 17:34
Senti un po, prova a rifleshare il bios con lo stesso o con uno precedente e poi lo rifleshi subito all'ultimo. Mi sta sorgendo un dubbio: non vorrei che abbia memorizzato qualche parametro nell'eprom (in bios) relativo agli oc precedenti che facevi con il PHII. E' uno scenario che capitava anche anni fa con i phenom e le DFI. La mobo teneva memorizzato una sorta di parametri di MC e microcode del vecchio procio e sballava gli oc con un esemplare cpu diverso/successivo, il clear cmos non risolveva il problema, e serviva quindi fare un re-flashing del bios nell'eeprom.
E' un ipotesi la mia, se cosi non va nemmeno, mi sa tanto che la mobo ha problemi di sorta nel reparto di alimentazione (danneggiato).
io ho avuto anche questo problema del core che stava a 1400 sotto stress,e poi automaticamente,tornava a 4700,poi l'ha fatto anche in idle,ho fatto un clear,e tutto è tornato normale,giorni fà invece ho provato a mettere l'ultimo bios della mia,ma in oc non reggeva un bel nulla!

theProix87
25-11-2012, 18:09
Senti un po, prova a rifleshare il bios con lo stesso o con uno precedente e poi lo rifleshi subito all'ultimo. Mi sta sorgendo un dubbio: non vorrei che abbia memorizzato qualche parametro nell'eprom (in bios) relativo agli oc precedenti che facevi con il PHII. E' uno scenario che capitava anche anni fa con i phenom e le DFI. La mobo teneva memorizzato una sorta di parametri di MC e microcode del vecchio procio e sballava gli oc con un esemplare cpu diverso/successivo, il clear cmos non risolveva il problema, e serviva quindi fare un re-flashing del bios nell'eeprom.
E' un ipotesi la mia, se cosi non va nemmeno, mi sa tanto che la mobo ha problemi di sorta nel reparto di alimentazione (danneggiato).

Quindi flasho un bios precedente..... per poi subito dopo rimettere quello compatibile con il mio processore....

Va ci provo subitooo

Ragazzi grazie davvero ma se non a voi non saprei a chi chiedere :doh:

Dato che siamo superiori in competenze alla maggior parte, se non tutti, i tecnici in giro :ciapet:

Nel caso non funzionasse.... la colpa al procio proprio non la volete dare...? dite che lui sia sano...?

Faccio il down reflash...

shellx
25-11-2012, 18:36
Quindi flasho un bios precedente..... per poi subito dopo rimettere quello compatibile con il mio processore....

Va ci provo subitooo

Ragazzi grazie davvero ma se non a voi non saprei a chi chiedere :doh:

Dato che siamo superiori in competenze alla maggior parte, se non tutti, i tecnici in giro :ciapet:

Nel caso non funzionasse.... la colpa al procio proprio non la volete dare...? dite che lui sia sano...?

Faccio il down reflash...

Se fossi li ti darei il mio 8320 e lo provavi. Ma se sei arci sicuro che la mobo è ok, manda in rma il procio speigandogli i problemi di instabilità (a default, non citargli l'overclock al supporto rma). Ti rimandano un altro procio e amen, se continua a darti difetti poi te la puoi prendere con la mobo.
Se pure la mobo è buona, allora il tuo gruppo di continuità causa abbassamenti di tensione e inefficienza al tuo sistema, prova a collegare il computer diretto alla presa elettrica, senza gruppo di continuità che fa da tramite.
Se pure cosi non funziona, fatti controllare la rete elettrica, se pure la rete elettrica è buona, vai a Roma c'è un Papa e fatti togliere la sfiga a colpi di benedizioni. Se sei ateo come me: non hai speranze, datti all'ippica o a alla patacca.

theProix87
25-11-2012, 18:43
Se fossi li ti darei il mio 8320 e lo provavi. Ma se sei arci sicuro che la mobo è ok, manda in rma il procio speigandogli i problemi di instabilità (a default, non citargli l'overclock al supporto rma). Ti rimandano un altro procio e amen, se continua a darti difetti poi te la puoi prendere con la mobo.
Se pure la mobo è buona, allora il tuo gruppo di continuità causa abbassamenti di tensione e inefficienza al tuo sistema, prova a collegare il computer diretto alla presa elettrica, senza gruppo di continuità che fa da tramite.
Se pure cosi non funziona, fatti controllare la rete elettrica, se pure la rete elettrica è buona, vai a Roma c'è un Papa e fatti togliere la sfiga a colpi di benedizioni. Se sei ateo come me: non hai speranze.

In casa ho circa 237- 240V... ed il gruppo è perfetto...
Ho flashato il bios.... ora mentre scrivo, sto facendo girare linX, so che non dovrei usare altre app mentre stresso però voglio proprio vedere se mi regge...
Per ora sto a 15 min, 50,5°c con 4400 a 4,375 di Vcore... se cosi funge non tocco più i vari c1e c6 etc etc... speriamo bene ragazzi...

shellx
25-11-2012, 18:54
In casa ho circa 237- 240V... ed il gruppo è perfetto...
Ho flashato il bios.... ora mentre scrivo, sto facendo girare linX, so che non dovrei usare altre app mentre stresso però voglio proprio vedere se mi regge...
Per ora sto a 15 min, 50,5°c con 4400 a 4,375 di Vcore... se cosi funge non tocco più i vari c1e c6 etc etc... speriamo bene ragazzi...

Si ma sicomme io credo piu ai misteri informatici che al paranormale, per quanto tu sia sicuro che il tuo gruppo è perfetto, alla fine attaccare la spina dall'ali alla corrente diretta non è che ti toglie denaro. Se non dovesse andare a buon fine questo test che stai facendo, cioè...togliti sto dubbio, io fossi in te le proverei tutte.

paolo.oliva2
25-11-2012, 19:36
Parliamo di circa il 30% a parità di clock.

Paolo, non so se ti ricordi, ma anche io, quando sono tornato a seguire il thread, avevo detto che sarei stato curioso di sapere quanto era il reale vantaggio dato dal silicio e quale era quello dato dal resonant clock mesh.
Il silicio è sicuramente migliorato (la curva dei consumi in OC di Vishera è quasi su scala logaritmica, mentre quella di Zambesi è molto più lineare), ma bisogna vedere QUALI vantaggi reali ha portato a AMD. Perchè se solo con il RCM AMD ha potuto alzare la frequenza a 4 Ghz (+ 400 sul 8150) significa che il silicio ha migliorato la situazione giusto di 7/8W. In idle il calcolo è più complicato, sempre per via del RCM.
Ad esempio, come ben dici tu, il miglioramento sul silicio, anche se abbastanza basso rispetto a quello che ci si aspetterebbe, c'è. Perchè prima con Zambesi usando il WC non guadagnavi niente. Adesso guadagni 150Mhz e riesci anche ad abbassare la tensione. Il tutto calcolando una miglioria causata dal RCM, sopra i 5Ghz, prossima allo zero.

Quindi la mia domanda rimane sempre: a clock def, quanto realmente va a incidere il miglior silicio?
Anche perchè in OC ad azoto l'architettura dimostra che ha ELEVATISSIME potenzialità di salire, cosa che non ha a liquido o ad aria. Il che continua a dimostrare uno stadio di silicio tutto fuorchè ottimale.
Che AMD invece di passare ai 28nm bulk voglia restare, con PD2.0 sul desktop, su 32nm SOI perchè ha potuto saggiare grandi miglioramenti di efficenza da un eventuale step D0 in produzione?

Io purtroppo non posso dire molto, perchè il mio 8150 è un day-one, ed io ho fatto di tutto e di più, ma oltre i 5,017GHz in bench non ci sono andato... però Lorenz (io con i nomi sono una frana) con un 8150 sta a 5GHz RS DU... A parte fortunello e sfigatello, se confronto il mio 8150 con l'8350, c'è un abisso, magari confrontando quello di Lorenz il divario cala e non di poco.

Però... a spannella, perchè il silicio con PP differente potrebbe avere comportamenti totalmente differenti, l'8350 ha 400MHz in più def nei 125W rispetto all'8150, e sarebbero ancor di più perchè l'8150 con il Vcore def saliva di 200MHz, 300MHz al max, l'8350 ne sale di 400MHz se non 500-600MHz... Tutta questa differenza non la ritroviamo nell'OC massimo aria/liquido... al massimo sarà 200-300MHz.

Quindi... però non sono un esperto di silicio... ma non credo che un silicio possa garantire 600MHz di escursione allo stesso Vcore... quindi sarei propenso a credere che sia l'RCM a dare il maggior contributo.

Cioè... attribuendo punte massime del 24%, dai 3,6GHz di un 8150 si arriverebbe a 4,464GHz, e coincide con l'OC fattibile ad aria e con il dissi stock. Il 5-10%, considerando il 5%, coincide con l'OC massimo, in quanto 8150@5GHz, +5%, 8350@5,250GHz...

In questo praticamente il silicio non darebbe una mazza di più. Considera anche che dopo l'uscita di Zambesi si parlò immediatamente del 28nm, per poi archiviarlo subito dopo. Ora... è più credibile che si siano accorti dopo 3 mesi che il 32nm SOI poteva dare di più, oppure che l'RMC potesse metterci una pezza ed era più rischioso e penso costoso fare il salto al buio sul 28nm? Non dimetichiamoci, che il Bulk, a parità di riuscita PP, ha un'impennata dei consumi sia a livello di numero di transistor che all'aumentare delle frequenze... e BD ha sia un numero alto di transistor che frequenze superiori alla media. Quindi se l'RCM fa guadagnare 400MHz ad un SOI, anche se riuscito male, non so se avrebbe garantito pur con una miniaturizzazione inferiore la stessa cosa con un Bulk.
E' sbagliato fare un confronto TDP tra AMD ed Intel, perchè andrebbe valutato TDP/prestazioni, quindi non si puo' paragonare un 8350 4GHz 125W con un SBe X6 3,5GHz 150W, la cosa è più semplice confrontando un 2600K (con pure l'IGP on-die) ed un SBe X6... va bene l'architettura I/O superiore dell'SBe X6, ma il Bulk ha un totale di leakage in più, infatti il TDP aumenta percentualmente di più rispetto ad un +50% di transistor... e nonostante questo cpure con frequenze inferiori, e GF non ha manco 1/10 dell'esperienza di Intel sul Bulk...

theProix87
25-11-2012, 19:39
Si ma sicomme io credo piu ai misteri informatici che al paranormale, per quanto tu sia sicuro che il tuo gruppo è perfetto, alla fine attaccare la spina dall'ali alla corrente diretta non è che ti toglie denaro. Se non dovesse andare a buon fine questo test che stai facendo, cioè...togliti sto dubbio, io fossi in te le proverei tutte.

Ah si si certo... scusa prima non l'ho scritto, ma è stata la prima prova che ho fatto giorni fa quando scrissi qui :)

Cioè.... forse ho capito... forse ho risolto... o forse no... ma forse si :fagiano:

Poco fa dopo il corretto bench con linX a 4.4 con 1,375 di Vcore... entro nel bios, e disabilito solo il turbo... e da auto imposto a 200Mhz il valore del moltiplicatore cosi da avere il clock bello netto... odio le virgole...
Rifaccio il test... e... la frequenza va giu... cappero ( per non dire altro ) dico, e dopo mille disperazioni, penso... ma vuoi vedere che vuole il turbo attivo...? E infatti ora con il turbo abilitato sembra stabile e le frequenze impostate rimangono tali...

Cioè ma è possibile...? Nel mentre continuo a testare e speriamo in un bel pò di :ciapet:

Raffyone
25-11-2012, 19:41
mi e venuta la scimmia di portare le mie ram in firma @2400 13-13-13-37 1.65 V. ho dovuto portare il core voltage @ 1.57... appena passato CINEBENCH con 7.98;) come vi sembra?
stranamente se porto NB @ 2400 non mi passa neanche cinebench:eek:
e vero non ci sono modi di portare oltre i 5.022MHz sto 8150 pero' mi accontento:D tanto fra non molto prendero' anche io l'8350;)

theProix87
25-11-2012, 19:53
Ok ora la frequenza resta... però non sono stabile nmemmeno a 1,47 a 4.5GHz e questo non va bene... :mc: per me c'è di base qualcosa che disturba tutto, ma credo più di problema software a questo punto... uff... provo comunque un rma del processore, e vediamo cosa risolvo o cosa non risolvo....

A quel punto, resta solo la Mobo, e non si scappa... o gigabyte deve fornire un nuovo bios... o devo cambiarla...

paolo.oliva2
25-11-2012, 19:56
mi e venuta la scimmia di portare le mie ram in firma @2400 13-13-13-37 1.65 V. ho dovuto portare il core voltage @ 1.57... appena passato CINEBENCH con 7.98;) come vi sembra?
stranamente se porto NB @ 2400 non mi passa neanche cinebench:eek:
e vero non ci sono modi di portare oltre i 5.022MHz sto 8150 pero' mi accontento:D tanto fra non molto prendero' anche io l'8350;)

1,57V è buono... io ero arrivato 1,6V-1,620V a liquido.

isomen
25-11-2012, 21:39
Cosa sarebbe la load? Quel valore è l'unico che mi manca nel bios...

Allora, ho appena preso in prestito dalla mia ragazza il suo Ali. è un buon 650W, ed il problema persiste... quindi.... posso escludere dai sospettati l'alimentatore...
Le ram ne ho 4 banchi da 4Gb... e ho testato con tutti i moduli messi in singolo banco.... o sono sfortunato ed ho 4 banchi fallati... o mi sento anche di escludere le Ram...


Resta a questo punto:

CPU
MB


Cosa posso fare? Dal bios ho disabilitato il disabitabile :mc: mi mi manca però questa load calibration... che nella rew 1 della mia mb manca....

Sembra proprio che vada in protezione qualcosa, perchè come occo parte via aero di windows, e come over volto la frequenza scende....

LLC= load line calibration
APM= Advanced power management

nn ti compare neppure con CTRL+F1?

;) CIAUZ

DanieleRC5
25-11-2012, 21:39
Ragazzi qualcuno ha provato un setup Amd con due dischi in raid 0 e win 8? A me proprio jon va nemmeno a default. Se trasferisco dati da un terzo hd ai due in raid 0 dopo pochissimo il tutto si inchioda e si resetta.
Ora tento il setup su hd singolo senza raid.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

theProix87
25-11-2012, 22:30
LLC= load line calibration
APM= Advanced power management

nn ti compare neppure con CTRL+F1?

;) CIAUZ

No ma ci ho appena provato... non sapevo di quel menu... però nulla non c'è :)

digieffe
26-11-2012, 00:32
...oltre al fatto che la pipeline di bulldozer è si lunga ma non così lunga.....il problema, secondo me, risiede proprio nelle unità di esecuzione che per non sforare con il transistor count le hanno semplificate troppo...vedi FPU AMD con la divisione e l'implementazione in SR..oltre al fatto che da quanto sapevo io l'unità migliore di BP non è di AMD..anzi....se non ricordo male anche in PD l'hanno migliorata...perchè non è proprio quella che si definisce un fulmine di guerra :)..
Quoto, credo che tu abbia proprio centrato il problema.

paolo.oliva2
26-11-2012, 00:39
@paolo
innanzitutto complimenti per il 9 al cinebench :)
ma 8.25 con 8150 con che configurazione l'hai ottenuta?cioè a che freq e tensione e il resto tipo ram ed nb
Mi sembra 5,017GHz, 1,6/1,615V NB 2,2GHz DDR3 1600

...che differenze ci sono a parità di clock con 8350? +5/7%?

Mi sembra che siamo sul +5% scarso... (in Cinebench, che però è interessato poco dalle migliorie sull'IPC... perchè i dati di Cinebench sono abbastanza "prevedibili" e ottimizzati all'MT... quindi le migliorie di Vishera su Zambesi incidono di meno... magari con altro software sarebbe superiore.
Con il Thuban ero arrivato in ST a 1,39 per 4,7GHz... l'8350 sempre a 1,39 ma a 5,2GHz, però con l'affinamento, non con la disabilitazione da bios... mi hanno detto che con l'affinamento il secondo core rimane attivo e lavora, quindi non si riesce ad escludere la condivisione.

hai fatto prove di screen già? il wc non l'hai ancora messo giusto?

Allora... quando ho fatto 5,166GHz ero solamente a liquido, e nella stessa sessione l'OC a screen mi sembra che fossi arrivato sui 5,3GHz.
Quando ho fatto 9, a 5,217GHz, avevo attivato il WC, ma nulla di esorbitante... 14° circa il liquido contro i 18-20° che ho di solito... ma non ho provato lo screen.
Però... io sono ancora con la CF V, non ho montato la CF V-z... non è che mi aspetto di fare chissà cosa di più con la z, ma da quello che leggo in giro, sembra che un qualcosina in più possa dare... magari arriverei a 5,250, forse 5,3GHz... no, dimenticavo le temp ambiente 28-32°... magari forse arriverò alle stesse frequenze.
Però ho dei problemini con le DDR3 2,4GHz... magari con la z riuscirei a sfruttarle meglio.
Comunque, da quello che mi pare di capire (esempio liquido-WC), l'8350 mi sembra libero... cioè, l'8150 arrivavi ad una frequenza che non era migliorabile tra liquido e temp superiori allo 0°. L'8350 invece sembra che reagisce bene se lo si fa stare più freddo, quindi anche con temp sopra lo 0° ambiente. Se naso bene, secondo me quando inizieranno le temp invernali gli OC potrebbero aumentare di 100-200MHz.

secondo me il RCM oltre i 4.3ghz non ha più molto effetto, qualcosina forse fino a 4.6ghz...
guardando questo grafico si denota una certa tendenza a salire oltre i 4.3ghz diventando più una curva invece che una retta lineare verso i 4.6 ghz per poi avere ancora una leggera impennata, certo rispetto a prima mooolto meglio, ed è li che secondo me si può attribuire il miglioramento dato dal silicio, soprattutto nella fase di OC... cosa che poi facevano i vecchi step Cx sugli X4...
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/2369.html?start=18

Lì è contorta la cosa... se escludessimo TDP/frequenze def... in OC penso che siamo sui 200-300MHz... però ancora non siamo arrivati, con l'8350, alle temp rigide... Poi è chiaro che con un +6% di OC unito ad un +5% di IPC, alla fine è un 11,3% di incremento per quello che riguarda il massimo OC "umano"... per l'aria è molto di più, perchè con la facilità che si porta un 8150 sopra i 4GHz, l'8350 i 4,6GHz li prende tutti, quindi solamente con l'OC saremmo già ad un +15%, già da solo sopra l'11,3% tra IPC e frequenze della massima prestazione in OC.
In parole povere, per OC con raffreddamenti ad aria, secondo me siamo sul +20% rispetto ad un 8350... contro un 10% circa sul massimo OC. Del resto... io ho fatto 8,25 a Cinebench con l'8150, con l'8350 per il momento ho fatto 9, sono un pochino sotto il 10%.

Vinsss
26-11-2012, 01:24
devo ancora capire come fai con la tua "shell" a capire se un utente è un clone oppure no :D

anche io me lo sono chiesto e mi sono dato due risposte...o l'utente clonato usa un ip statico o tramite mac andress la seconda non credo oppure sei un agente dei servizi segreti!:D..sbaglio?...scherzo ovviamente

Salvoxx
26-11-2012, 03:28
Ragazzi qualcuno ha provato un setup Amd con due dischi in raid 0 e win 8? A me proprio jon va nemmeno a default. Se trasferisco dati da un terzo hd ai due in raid 0 dopo pochissimo il tutto si inchioda e si resetta.
Ora tento il setup su hd singolo senza raid.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

io ho un 2 crucial m4 128gb + c300 128gb in raid 0 stripe 64k windows 8 amd sabertooth r2.0 990fx con FX8350 ... nessun problema anzi direi che le prestazioni sono al di la delle mi aspettative!...


http://img134.imagevenue.com/loc260/th_899854425_diskbench_122_260lo.jpg (http://img134.imagevenue.com/img.php?image=899854425_diskbench_122_260lo.jpg)

DanieleRC5
26-11-2012, 07:08
Ho la tua stessa cpu e mainboard ma nulla da fare ne' con i driver che ha su windows 8 ne' con i driver aggiornati scaricati dal sito Asus.
Ho risolto installando su disco singolo ma mi girano un po' peche' in raid le prestazioni sarebbero discrtamente superiori.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Raffyone
26-11-2012, 07:50
mi e venuta la scimmia di portare le mie ram in firma @2400 13-13-13-37 1.65 V. ho dovuto portare il core voltage @ 1.57... appena passato CINEBENCH con 7.98;) come vi sembra?
stranamente se porto NB @ 2400 non mi passa neanche cinebench:eek:
e vero non ci sono modi di portare oltre i 5.022MHz sto 8150 pero' mi accontento:D tanto fra non molto prendero' anche io l'8350;)

ma secondo voi se lascio le ram cosi come sopra scritto vado incontro a qualche problema in futuro?

paolo.oliva2
26-11-2012, 08:31
ma secondo voi se lascio le ram cosi come sopra scritto vado incontro a qualche problema in futuro?

Se le ram tengono la frequenza e non crashano, non credo, anche perché poi 1,6-1,65V non sono valori altissimi... se poi gli metti sopra la ventolina del dissi stock di AMD, le raffreddi, ancora meglio.

Quello che mi fa pensare, però, è l'utilità di averle si a 2,4GHz, ma con timing alti.

Leggi un po qui (http://hardware.digital.it/i-timings-della-memoria-ddr3-9200.html)

Raffyone
26-11-2012, 08:37
Se le ram tengono la frequenza e non crashano, non credo, anche perché poi 1,6-1,65V non sono valori altissimi... se poi gli metti sopra la ventolina del dissi stock di AMD, le raffreddi, ancora meglio.

Quello che mi fa pensare, però, è l'utilità di averle si a 2,4GHz, ma con timing alti.

Leggi un po qui (http://hardware.digital.it/i-timings-della-memoria-ddr3-9200.html)

ho provato adesso un altro test cinebench disabilitando tutti programmi in esecuzione il punteggio e stato 8.05...
attualmente le ram sono impostate sempre @2400 13-13-13-37 1,65V. liquidate;)
se le porto a 2133 come in firma cinebench lo passo con 7.53:rolleyes:
allora devo pensare che le ram fanno anche la l'oro parte;)
poi' e vero ogni macchina fa storia;)
quando avevo la sabertooth questi risultati non l'ho mai visti;)

winebar
26-11-2012, 11:26
Quello che mi fa pensare, però, è l'utilità di averle si a 2,4GHz, ma con timing alti.

Leggi un po qui (http://hardware.digital.it/i-timings-della-memoria-ddr3-9200.html)

Quel link da ragione a ciò che dicevo io. La cosa migliore è usare delle RAM a 1600 MHz CL8. Perchè? Perchè 1000(ms)/800(single data rate) * 8 (CL/CAS) = 10 ns. Quindi si ha un effettivo vantaggio temporale anche rispetto alle 1333MHz che hanno 10,5 ns di latenza CAS.
Ovviamente il costo di un banco di ram da 1333 CL7 e da 1600 CL8 è squilibrato, però con le memorie a 30nm i prezzi di un banco da 1600CL8 sono talmente bassi da essere alla pari di un banco 1600 CL9.

Mister D
26-11-2012, 11:44
Quel link da ragione a ciò che dicevo io. La cosa migliore è usare delle RAM a 1600 MHz CL8. Perchè? Perchè 1000(ms)/800(single data rate) * 8 (CL/CAS) = 10 ns. Quindi si ha un effettivo vantaggio temporale anche rispetto alle 1333MHz che hanno 10,5 ns di latenza CAS.
Ovviamente il costo di un banco di ram da 1333 CL7 e da 1600 CL8 è squilibrato, però con le memorie a 30nm i prezzi di un banco da 1600CL8 sono talmente bassi da essere alla pari di un banco 1600 CL9.

Ciao,
facendo lo stesso calcolo vanno meglio le 1866 CL9 che ottengono 9,64 ns. Se poi in oc si portano a 1866 CL8 ancora meglio:D

paolo.oliva2
26-11-2012, 11:58
Quel link da ragione a ciò che dicevo io. La cosa migliore è usare delle RAM a 1600 MHz CL8. Perchè? Perchè 1000(ms)/800(single data rate) * 8 (CL/CAS) = 10 ns. Quindi si ha un effettivo vantaggio temporale anche rispetto alle 1333MHz che hanno 10,5 ns di latenza CAS.
Ovviamente il costo di un banco di ram da 1333 CL7 e da 1600 CL8 è squilibrato, però con le memorie a 30nm i prezzi di un banco da 1600CL8 sono talmente bassi da essere alla pari di un banco 1600 CL9.

Si... in pratica con winrar o programmi simili, dove i dati sono sequenziali, le latenze contano poco e la banda in più la si sfrutta... ma se i dati vanno ricercati...
E' la stessa identica cosa abbiamo con gli HD... un raid 0 cosa fa? Raddoppierebbe la banda perchè i dati li legge contemporaneamente da 2 HD fisici e la banda di ciascun HD si somma. Però... se ho dei dati la cui lunghezza è inferiore al settore sull'HD, il tempo di accesso RAID o non RAID rimane il medesimo, quindi nessun miglioramento.

Indipendentemente dal procio, secondo me il migliore compromesso lo si ha con dei timing più bassi possibile e nel contempo con la massima frequenza possibile.
E' chiaro che delle 2400 a CL7 sarebbero il massimo, anche perchè a 2000 o 1866 sarebbero CL5 o 6... ma se ci fossero in commercio costerebbero un capitale... Tradotto in soldi, delle CL8/CL9 hanno un prezzo basso anche a tagli da 1600, che poi se vogliamo, se non sono scrause, non penso abbiano dei problemi ad occarle un attimo a 1700/1800 conservando gli stessi timing.
Comunque questa gran banda di ram, magari vado controcorrente (anche perchè ho preso delle 2400), ma va inquadrata bene...
Ad esempio, chi fa conversioni video, scenario già più realistico rispetto ad un uso intensivo di Winrar, delle DDR3 2400 le sfrutterebbe?
La banda dalle RAM risulterebbe molto superiore rispetto alla velocità con cui il procio riuscirebbe a risolverle... inoltre, visto che la banda degli HD "normali" è quello che è... forse otterrebbe di più con un SSD ma con ram a 1600 che con un HD classico ma con ram a 2400.
L'importante è che ci sia qualcuno che faccia da cavia e posti i risultati... perchè così con il budget di acquisto si puo' spendere il giusto valorizzando il tutto. Poi è chiaro che se uno acquistasse il top in ogni settore, otterrebbe un risultato alto... ma a che costo?

Raffyone
26-11-2012, 12:06
allora secondo voi mi conviene riportarle a 1886?...

Salvoxx
26-11-2012, 12:08
Ho la tua stessa cpu e mainboard ma nulla da fare ne' con i driver che ha su windows 8 ne' con i driver aggiornati scaricati dal sito Asus.
Ho risolto installando su disco singolo ma mi girano un po' peche' in raid le prestazioni sarebbero discrtamente superiori.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Su windows 7 funzionava il raid 0? Sicuramente lo saprai ma gli hd devono essere = o quantomeno simili... Hai provato a cambiare le dimensioni dello stripe nella definizione dell' array?

fastleo63
26-11-2012, 13:31
Ho la tua stessa cpu e mainboard ma nulla da fare ne' con i driver che ha su windows 8 ne' con i driver aggiornati scaricati dal sito Asus...Hai provato con QUESTI (http://www2.ati.com/drivers/12-10_vista_win7_win8_32-64_raid.exe) che sono i più recenti messi online da AMD stessa?

DanieleRC5
26-11-2012, 13:45
Grazie, gli hd sono due Wb Black da 1 Tb ma non e' un problema visto che probabilmente il disco principale definitivo sara' un ssd e che e' in arrivo una Crosshair V Formula Z :-)

Hai provato con QUESTI (http://www2.ati.com/drivers/12-10_vista_win7_win8_32-64_raid.exe) che sono i più recenti messi online da AMD stessa?

Esatto ho usato proprio quelli!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

isomen
26-11-2012, 17:09
No ma ci ho appena provato... non sapevo di quel menu... però nulla non c'è :)

:doh: come fai ad occare con una giganyte senza quel menu :confused:

;) CIAUZ

winebar
26-11-2012, 18:35
Ciao,
facendo lo stesso calcolo vanno meglio le 1866 CL9 che ottengono 9,64 ns. Se poi in oc si portano a 1866 CL8 ancora meglio:D

è vero... Però non è molto semplice trovare RAM 1866 CL9, o se prendi RAM 1600 CL8 difficilmente riesci a portarle a 1866 CL9. Solo con le Samsung da 30 nm mi sa che è possibile. Con le Ballistix di Crucial (le uniche altre ram a 30 nm che conosco) non so se ci riescono, mi sembra di capire che a salire fanno più fatica.

Mister D
26-11-2012, 19:15
è vero... Però non è molto semplice trovare RAM 1866 CL9, o se prendi RAM 1600 CL8 difficilmente riesci a portarle a 1866 CL9. Solo con le Samsung da 30 nm mi sa che è possibile. Con le Ballistix di Crucial (le uniche altre ram a 30 nm che conosco) non so se ci riescono, mi sembra di capire che a salire fanno più fatica.

Ciao,
sì è vero ce ne sono di meno di 1866 ma si trovano e non hanno prezzi così esosi. Per es dove compro di solito ci sono le crucial Ballistix Smart Tracer 1866 9-9-9-27 1,5v a 49 oppure per chi veramente vuole esagerare ci sono le G.Skill RipjawsZ F3-1866C9D-16GZH 1866MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9-24 2N XMP 1.5V
che però costano la bellezza di 124 euro ma sono anche 16 giga in due moduli.
Anche le corsair vegeance sono ottime e costano circa 42 euro.

Snickers
26-11-2012, 19:28
è vero... Però non è molto semplice trovare RAM 1866 CL9, o se prendi RAM 1600 CL8 difficilmente riesci a portarle a 1866 CL9. Solo con le Samsung da 30 nm mi sa che è possibile. Con le Ballistix di Crucial (le uniche altre ram a 30 nm che conosco) non so se ci riescono, mi sembra di capire che a salire fanno più fatica.
Ti posso dare un dato: io ho delle ballistix 4x2GB da 1600 cas8 e riesco a farle stare stabili a 1792Mhz con questi timings 8-8-7-24-35-1T (se non erro tipo 1.64v o qualcosa meno) con un Phenom step C2 su mobo con 790x, cioé il peggio del peggio per le ram, sugli FX ste ram volerebbero sul serio :read:

shellx
26-11-2012, 20:12
Io ho queste http://www.geil.com.tw/products/show/id/314 sono 1866mhz CL9 le mie. Certo forse non sono qualitativamente come le g.skill o le ballistix o le corsair, però esistono e oltretutto sono sempre GEIL mica a-data o roba economica... ;) perchè dite che non ci sono CL9 a 1866mhz ?

paolo.oliva2
26-11-2012, 21:11
Si potrebbe fare anche una cosa... ma ho dei dubbi in proposito, qualcuno mi potrebbe spiegare?

Prendo come esempio delle DDR3 CL8 1600 e delle DDR3 CL10 2400.

In teoria, considerando i CL in ns, una CL8 1600 dovrebbe poter funzionare come CL16 3200, ma sappiamo che a 3,2GHz non ci arriva perchè toccherebbe overvoltarle all'inverosimile, quindi un limite di frequenza c'è, per il quale una DDR3 data per 1600 non può comunque arrivare a frequenze molto alte.

Una DDR3 2400, invece, non dovrebbe avere problemi, scendendo di frequenza, ad arrivare a CL più aggressivi di una DDR3 1600 con timing aggressivi. In poche parole, più si alza la frequenza di una DDR3, più cicli ci sono al secondo, più deve comunque essere veloce la risposta... quindi, in teoria, una CL10 a 2,4GHz dovrebbe essere compatibile con CL5 a 1,2GHz... o subentrerebbero altri prb?

winebar
26-11-2012, 21:38
In teoria, considerando i CL in ns, una CL8 1600 dovrebbe poter funzionare come CL16 3200

Forse le DDR4. :asd::asd:

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 00:09
Io ho queste http://www.geil.com.tw/products/show/id/314 sono 1866mhz CL9 le mie. Certo forse non sono qualitativamente come le g.skill o le ballistix o le corsair, però esistono e oltretutto sono sempre GEIL mica a-data o roba economica... ;) perchè dite che non ci sono CL9 a 1866mhz ?
scusami un attimo,ma vedi che le geil corsa sono migliore delle corsair e sopratutto di varie g.skill,ho venduto da 1 settimana le g.skill reap z le 1600cl8,ed ho ho provato le geil corsa 1600 cl9,già solo il tempo di risposta è + basso delle g.skill,percio' migliore,fai tu :) hai delle ram ottimissime,e non hanno nulla e dico nulla da invidiare alle altre marche che hai citato!
IMHO

shellx
27-11-2012, 01:22
scusami un attimo,ma vedi che le geil corsa sono migliore delle corsair e sopratutto di varie g.skill,ho venduto da 1 settimana le g.skill reap z le 1600cl8,ed ho ho provato le geil corsa 1600 cl9,già solo il tempo di risposta è + basso delle g.skill,percio' migliore,fai tu :) hai delle ram ottimissime,e non hanno nulla e dico nulla da invidiare alle altre marche che hai citato!
IMHO

Ma che ne so io, non capisco nulla di quale ram sia meglio, ho preso quelle perchè mi piaceva il dissipatore giallo fluorescente, che poi mi è arrivato verde mela e non ho mai capito perchè ...ma comunque...
Nella macchina con il 1055T ho delle g.skill è anche quelle vanno alla meraviglia, anzi veramente mi sembrano pure piu reattive. Poi ho un kit da 4gb di Kingston HyperX Genesis sul phenomII 965be. Corsair mai avute, v-data le avevo ai tempo del socket 939, a-data (che è la stessa azienda della v-data) mai avute e mai ne vorrò. Poi ho avuto anche delle OCZ, ma quest'ultima non fa piu ram, solo ssd e nemmeno ancora per molto perchè ci sta battendo l'occhio seagate. Poi ho avuto anche un altro kit di una marca conosciutissima e famosa per l'oc si usavano fino a due anni fa, oggi non le sento piu nominare (non ricordo il nome).
Ma io le ram le ho sempre prese per sentito dire, leggo nel forum, faccio una statisica di quali sono piu usate e via compro anchio :D Per le geil no invece, ho fatto di testa mia perchè mi piacevano, ho scelto le 1866mhz CL9. A me interessa piu la quantità che la velocità. Infatti ieri ho aggiunto l'altro modulo isolato di uno dei due kit che avevo preso, ora sto con un dual kit da 8gb identico di geil evo corsa e sto a quota 16gb sulla macchina fx-8320. A me bastavano pure 12gb a dire la verità (8gb sono appena sufficienti per il mio utilizzo), però mettendo 3 moduli mi gioco il dualchannel, quindi ho aggiunto l'altro cosi lo posso attivare.

Salvoxx
27-11-2012, 04:53
Io ho le crucial balisticx smart tracer le tengo @default con tras 20.
Dai test che ho fatto reggono 1866MHz cl 8-8-8-20 1t @ 1.65v oppure 2000MHz cl9-9-9-20 1t sempre @ 1.65v... Sono 16Gb 4x4... Stupende con i led verdi! Ad ogni modo tra le due configurazioni @ 1.65v le differenze sono minime... Ho fatto dei test con Aida 64 e se non ricordo male c'era qualche ns in meno a 1866 e qualche centinaio di Mb/s al secondo in più in lettura/ scrittura a 2000MHz. Se siete interessati posso ripetere i test e postare qualche screen ;)

paolo.oliva2
27-11-2012, 11:25
Questo è il diagramma delle mie DDR3 2,4GHz... non so quanto sia affidabile, però c'è una voce che mi fa riflettere.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3peya36vwxa18rd1ztgb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3peya36vwxa18rd1ztgb.jpg)

Sia nel funzionamento Enthusiast, che è certificato, che Extreme, viene specificato 1,65V di Vcore DDR3 ma anche 1,25V controller memoria.

Il Vcore controller memoria è modificabile in quanto è lo stesso Vcore NB, quindi (penso), se quello riportato fosse giusto, che i miei problemi in OC con DDR3 2,4GHz siano dovuti ad una maggiore differenza di potenziale tra Vcore MC e Vcore RAM.

Lo esposto qui il caso, perchè non è tanto un discorso di OC, quanto anche in configurazione def uno potrebbe montare sempre delle DDR3 2,4GHz come le mie ed avere lo stesso prb. Qualcuno ne sa di più?

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 11:37
Bhe io continuo a ripetere,le geil evo corsa,sono ram magnifiche...
se ti sono arrivate le verdi,meglio ancora,le verdi per prestazioni e timing sono migliori del modello giallo!se non erro le gialle sono cl10,le verdi cl9.

Salvoxx
27-11-2012, 11:58
Questo è il diagramma delle mie DDR3 2,4GHz... non so quanto sia affidabile, però c'è una voce che mi fa riflettere.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3peya36vwxa18rd1ztgb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3peya36vwxa18rd1ztgb.jpg)

Sia nel funzionamento Enthusiast, che è certificato, che Extreme, viene specificato 1,65V di Vcore DDR3 ma anche 1,25V controller memoria.

Il Vcore controller memoria è modificabile in quanto è lo stesso Vcore NB, quindi (penso), se quello riportato fosse giusto, che i miei problemi in OC con DDR3 2,4GHz siano dovuti ad una maggiore differenza di potenziale tra Vcore MC e Vcore RAM.

Lo esposto qui il caso, perchè non è tanto un discorso di OC, quanto anche in configurazione def uno potrebbe montare sempre delle DDR3 2,4GHz come le mie ed avere lo stesso prb. Qualcuno ne sa di più?

Uhm... 2400MHz cl 10 mi fai uno screen del bench di lettura/scrittura/copia in memoria/latenza lasciando fsb stock?

shellx
27-11-2012, 13:13
Bhe io continuo a ripetere,le geil evo corsa,sono ram magnifiche...
se ti sono arrivate le verdi,meglio ancora,le verdi per prestazioni e timing sono migliori del modello giallo!se non erro le gialle sono cl10,le verdi cl9.

Aaaaa ecco ! Infatti nell'ordine la descrizione del prodotto riportava CL9 (con la cas latency che volevo io) pero l'immagine nello shop rappresentava le gialle. E pensare che nell'ignoranza quando mi sono arrivate dissi : "cavolo le volevo gialle". Invece mi sono arrivate semplicemente le verdi perchè sono CL9 (per fortuna) e no le gialle CL10. Però sul sito ufficiale queste differenze potrebbero anche specificarle. Se vai sul sito le rappresenta tutte gialle le evo corsa.

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 13:21
Aaaaa ecco ! Infatti nell'ordine la descrizione del prodotto riportava CL9 (con la cas latency che volevo io) pero l'immagine nello shop rappresentava le gialle. E pensare che nell'ignoranza quando mi sono arrivate dissi : "cavolo le volevo gialle". Invece mi sono arrivate semplicemente le verdi perchè sono CL9 (per fortuna) e no le gialle CL10. Però sul sito ufficiale queste differenze potrebbero anche specificarle. Se vai sul sito le rappresenta tutte gialle le evo corsa.

le corsa vanno in serie se non erro cosi', le metto dalla meno performante alla + performante,ripeto non ricordo esattamente al 100% ma dovrebbero essere cosi'!
arancioni/rosse/gialle/verdi

ps: infatti il modello verde,c'è anche il 2133 cl10,delle bombe,e credo che se hai fortuna ed hanno il chip buono,potresti arrivarci tranquillamente!

shellx
27-11-2012, 13:34
le corsa vanno in serie se non erro cosi', le metto dalla meno performante alla + performante,ripeto non ricordo esattamente al 100% ma dovrebbero essere cosi'!
arancioni/rosse/gialle/verdi

ps: infatti il modello verde,c'è anche il 2133 cl10,delle bombe,e credo che se hai fortuna ed hanno il chip buono,potresti arrivarci tranquillamente!

uhm...quasi quasi ci provo... non ho mai provato ad occare le ram

paolo.oliva2
27-11-2012, 13:53
Uhm... 2400MHz cl 10 mi fai uno screen del bench di lettura/scrittura/copia in memoria/latenza lasciando fsb stock?

OK, dammi un attimo che sto facendo alcune cose.

----------------

Una delucidazione: Nella schermata della CF V compaiono 13 voci. Nei parametri delle DDR3 compaiono 12 voci, e già questo è un problema... :D, ma ancor più "grosso" è che non riesco ad inquadrare tutte le abbreviazioni con le diciture della mobo.

10-12-12-31 (CL-RCD-RP-RAS)

CL = Dram Cas# Latency
RCD = RAS# to CAS# Delay
RP = RAS# PRE Time
RAS = RAS# ACT Time

43-313-3-7-16-10-10-26 (RC-RCF-CR-RRD-WR-WTR-RTP-FAW)

RC = Row Cicle Time
RCF = REF Cicle Time
CR =
RRD = RAS# to RAS# Delay (?)
WR =
WTR =
RTP =
FAW =

READ to Pre Time
WRITE to READ Delay
CAS# write Latency
WRITE Recovery Time
READ To WRITE Delay
WRITE to READ Delay (DD)

Qualcuno che ne ha le capacità, può gentilmente postarmi le equivalenze tra abbreviazioni e dicitura completa e cosa comporta la voce mancante nelle RAM che invece c'è nella mobo?

Mi sto rincretinendo... tempo addietro l'ho fatto un tot di volte, ma tempo addietro addietro.... quando ho un po' di tempo, cercherei di fare tutte le correlazioni tra i vari parametri, giusto per arrivare ai timing più aggressivi possibili.

paolo.oliva2
27-11-2012, 14:16
Uhm... 2400MHz cl 10 mi fai uno screen del bench di lettura/scrittura/copia in memoria/latenza lasciando fsb stock?

Il clock NB non può essere inferiore al clock delle RAM, quindi per un NB 2,2GHz def, non puoi montare DDR3 >2,2GHz.
Anzi... visto che a volte i clock delle mobo vanno un po' per i fatti loro, è meglio avere un NB con un clock superiore rispetto alle DDR3 montate.

Infatti è per questo che sono andato su di molti.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g24iiw979ariegbh1okz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g24iiw979ariegbh1okz.jpg)

Di seguito:
DDR3 2428/NB 2,505GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gsz97hwwtkmn7fzha6l_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gsz97hwwtkmn7fzha6l.jpg)

DDR3 2450/NB 2,531GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g8kmgvnb9ocz2lq7ax6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g8kmgvnb9ocz2lq7ax6.jpg)

DDR3 2483/NB 2,560GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gm37l67at5almwa4z6ik_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gm37l67at5almwa4z6ik.jpg)

DDR3 2504/NB 2,582GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yqk45npawdh045nsvz0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yqk45npawdh045nsvz0.jpg)

P.S.
I timing sono a def e in alcune voci più "lenti", proprio perchè devo inquadrare bene i valori.

yallkok
27-11-2012, 14:50
Il clock NB non può essere inferiore al clock delle RAM, quindi per un NB 2,2GHz def, non puoi montare DDR3 >2,2GHz.
Anzi... visto che a volte i clock delle mobo vanno un po' per i fatti loro, è meglio avere un NB con un clock su.........

Posto questa guida sperando possa essere utile a tutti come lo è stata a me con la saber990fx....

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking

Mi ha permesso infatti di spremere le mie ram 1600 cl 6-8-6-24-34 a 1600 cl6-8-6-18-28 con lo stesso voltaggio (1.5v)

Salvoxx
27-11-2012, 15:20
Il clock NB non può essere inferiore al clock delle RAM, quindi per un NB 2,2GHz def, non puoi montare DDR3 >2,2GHz.
Anzi... visto che a volte i clock delle mobo vanno un po' per i fatti loro, è meglio avere un NB con un clock superiore rispetto alle DDR3 montate.

Infatti è per questo che sono andato su di molti.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g24iiw979ariegbh1okz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g24iiw979ariegbh1okz.jpg)

Di seguito:
DDR3 2428/NB 2,505GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gsz97hwwtkmn7fzha6l_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gsz97hwwtkmn7fzha6l.jpg)

DDR3 2450/NB 2,531GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/g8kmgvnb9ocz2lq7ax6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g8kmgvnb9ocz2lq7ax6.jpg)

DDR3 2483/NB 2,560GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gm37l67at5almwa4z6ik_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gm37l67at5almwa4z6ik.jpg)

DDR3 2504/NB 2,582GHz

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yqk45npawdh045nsvz0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yqk45npawdh045nsvz0.jpg)

P.S.
I timing sono a def e in alcune voci più "lenti", proprio perchè devo inquadrare bene i valori.

ok... prendiamo per riferimento questo risultato:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yqk45npawdh045nsvz0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yqk45npawdh045nsvz0.jpg)

quando ho scelto le crucial a parer di molti una frequenza troppo elevata sarebbe stata molto risicata come gain prestazionale...visto che abbiamo una configurazione del tutto simile quello che farò sarà impostare i tuoi stessi identici settaggi in frequenza CPU/NB/HT/FSB mantenendo la frequenza stock 1866MHz con timings 8-8-8-20... sarà interessante capire quale impostazione "rende di più" ...

Intanto... qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il turbo core contemporaneamente all'overclock dell'fsb???

Salvoxx
27-11-2012, 16:29
Allora: ecco i miei risultati...tutti con frequenza di pochissimo superiore alla soglia stock 1866...altri settaggi identici a quelli di Paolo. Oliva2:

dunque:

1878MHz 8-8-8-20 1t 1.60v

http://img137.imagevenue.com/loc35/th_026700504_ram_122_35lo.jpg (http://img137.imagevenue.com/img.php?image=026700504_ram_122_35lo.jpg)

1878MHz 7-8-7-16 1t 1.65v

http://img285.imagevenue.com/loc125/th_026704653_ram2_122_125lo.jpg (http://img285.imagevenue.com/img.php?image=026704653_ram2_122_125lo.jpg)

1878MHz 7-7-7-10 1t 1.65v

http://img217.imagevenue.com/loc1183/th_026706535_ram4_122_1183lo.jpg (http://img217.imagevenue.com/img.php?image=026706535_ram4_122_1183lo.jpg)

Le prestazioni con timings aggressivi mi sembrano marginalmente superiori a quelle della tua configurazione nonostante oltre 500MHz di differenza...

Da notare una cosa: scendendo da 7-8-7-16 1t a 7-7-7-10 1t non ho avuto alcun margine prestazionale di guadagno anzi...A parer di AIDA64 le performances sono addirittura calate!!!:eek:

paolo.oliva2
27-11-2012, 17:37
Allora: ecco i miei risultati...tutti con frequenza di pochissimo superiore alla soglia stock 1866...altri settaggi identici a quelli di Paolo. Oliva2:

dunque:

1878MHz 8-8-8-20 1t 1.60v

http://img137.imagevenue.com/loc35/th_026700504_ram_122_35lo.jpg (http://img137.imagevenue.com/img.php?image=026700504_ram_122_35lo.jpg)

1878MHz 7-8-7-16 1t 1.65v

http://img285.imagevenue.com/loc125/th_026704653_ram2_122_125lo.jpg (http://img285.imagevenue.com/img.php?image=026704653_ram2_122_125lo.jpg)

1878MHz 7-7-7-10 1t 1.65v

http://img217.imagevenue.com/loc1183/th_026706535_ram4_122_1183lo.jpg (http://img217.imagevenue.com/img.php?image=026706535_ram4_122_1183lo.jpg)

Le prestazioni con timings aggressivi mi sembrano marginalmente superiori a quelle della tua configurazione nonostante oltre 500MHz di differenza...

Da notare una cosa: scendendo da 7-8-7-16 1t a 7-7-7-10 1t non ho avuto alcun margine prestazionale di guadagno anzi...A parer di AIDA64 le performances sono addirittura calate!!!:eek:

La variazione di performances che tu hai tirando ancor di più i timing è probabile sia dovuta a errori di controllo dell'MC con ripetizione invio dati.

Aspetta... qui si parlava di DDR3 1600/1866 a 8-8-8 o 9-9-9, al che se con questi timing le confrontiamo con delle DDR3 10-12-12 2400, ci dovrebbe essere (più o meno) un pareggio per il discorso dei timing, ma una banda molto superiore delle 2400... Poi è chiaro che se porti delle 1866 a 7-7-7 risultino superiori, come sarebbe chiaro che se io portassi (teoricamente) le mie 2400 a 9-10-10 risulterebbero più potenti delle 8-8-8/9-9-9 1600 o 1866.

La mia discussione era che... con delle DDR3 1600/1866 (8-8-8) in generale l'OC applicabile è un -1 ai timing (7-7-7) e/o un +10% di frequenza.
Le 2133 o 2400 costano chiaramente di più, e la banda superiore può servire fino ad un certo punto, ma portate a 1600/1866, possono permettere i 6-6-6 rispetto all'OC delle DDR3 1600/1866?
In poche parole... con NB/MC/DDR3 1600 tu puoi giocare con i timing da 7-7-7 a salire e fino a frequenze di 1866... io con le 2400 potrei avere un range di possibilità da 6-6-6 a salire fino a frequenze di 2500.

Il mio problema è che nella CF V mi ritrovo i parametri delle "vecchie" 2133, e a parte i primi parametri che li conosciamo tutti, quelli "bui" li ho impostati conservativi e forse è anche per questo che sono arrivato a 2,5GHz con le 2,4GHz, ma non posso dire e capire quanto il settaggio conservativo delle mie 2400 mi faccia perdere già rispetto al def, figuriamoci in un discorso di OC tra 7-7-7 1866 e le mie 2400.

Salvoxx
27-11-2012, 18:13
il tuo discorso non fa una piega...sta di fatto...che frequenze più elevate con timings a limite anche nel mio caso non hanno portato a vantaggi apprezzabili...e la banda passante spesso diminuiva!:mbe: ... secondo me per gli fx le prestazioni massime si ottengono con frequenze tra i 1800-2000 MHz e timings inferiori a 9-9-9-20 1t... anche per me gli altri parametri sono ignoti... ma so per certo che CL-Tras- Command Rate sono i valori che maggiormente incidono sulle prestazioni finali.

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 18:21
il tuo discorso non fa una piega...sta di fatto...che frequenze più elevate con timings a limite anche nel mio caso non hanno portato a vantaggi apprezzabili...e la banda passante spesso diminuiva!:mbe: ... secondo me per gli fx le prestazioni massime si ottengono con frequenze tra i 1800-2000 MHz e timings inferiori a 9-9-9-20 1t... anche per me gli altri parametri sono ignoti... ma so per certo che CL-Tras- Command Rate sono i valori che maggiormente incidono sulle prestazioni finali.

concordo,io sono riuscito a portare le mie a 8-10-8-20 1866,credo sia un buon risultato!ho solamente dovuto alzare da 1,65 ( default) a 1,67..
con aida,qualcosa è migliorato,ma sono sempre sisultati che secondo me nell'uso normale di un pc,sono insignificanti!cioè nel senso che da 1600 originali 9-9-9-27 a 1866 8-10-8-20,il risultato in prestazioni è troppo misero!

smoicol
27-11-2012, 18:32
il tuo discorso non fa una piega...sta di fatto...che frequenze più elevate con timings a limite anche nel mio caso non hanno portato a vantaggi apprezzabili...e la banda passante spesso diminuiva!:mbe: ... secondo me per gli fx le prestazioni massime si ottengono con frequenze tra i 1800-2000 MHz e timings inferiori a 9-9-9-20 1t... anche per me gli altri parametri sono ignoti... ma so per certo che CL-Tras- Command Rate sono i valori che maggiormente incidono sulle prestazioni finali.

Riporto quotando la mia esperienza su nehalem dove leggendovi avevo gli stessi problemi e dubbi, alla fine il miglior compromesso era tenere cas bassi e frequenza relativamente alta, tra 1600 e 2000 a seconda del cas, importante secondo me per voi e' l'nb frequency e relativo voltaggio, io proverei un 1866 cl7 oppure 2000 cl 8 altrisettaggi li vedo poco ottimizzati, tra frequenza e voltaggi, inoltre non so' se e' legato il voltaggio nb con le ram, ma una prova proporrei di farla

paolo.oliva2
27-11-2012, 18:34
il tuo discorso non fa una piega...sta di fatto...che frequenze più elevate con timings a limite anche nel mio caso non hanno portato a vantaggi apprezzabili...e la banda passante spesso diminuiva!:mbe: ... secondo me per gli fx le prestazioni massime si ottengono con frequenze tra i 1800-2000 MHz e timings inferiori a 9-9-9-20 1t... anche per me gli altri parametri sono ignoti... ma so per certo che CL-Tras- Command Rate sono i valori che maggiormente incidono sulle prestazioni finali.

Ho fatto alcuni incroci di prove...

Le 2400 che ho io, come le 2000 e 2133 in passato, per 1866 non riescono a supportare assolutamente già timing 8-8-8. Per arrivare ai 6-6-6 devo scendere alle 1333 (ma non ne sono sicuro) ma di sicuro alle 1066, quindi nada.

Inoltre... clock DDR3 e clock NB uguali non portano buoni risultati... almeno io se setto le DDR3 2,4GHz l'NB deve stare almeno a 2,5GHz (Vcore 1,25-1,3V). Ho provato DDR3 2,550GHz e NB 2,550GHz, faccio di meno che a DDR3 2,4GHz e NB 2,5GHz... poi ho provato a salire con le DDR3 oltre i 2,550 (ho scoperto che è garantito il supporto fino a 2,6GHz) non vanno semplicemente perchè il mio NB oltre i 2,550GHz non tira bene.

A naso mi sembra che con un NB intorno ai 2,4-2,5GHz sia la frequenza migliore per DDR3 da 1600 in su.

smoicol
27-11-2012, 18:39
Ho fatto alcuni incroci di prove...

Le 2400 che ho io, come le 2000 e 2133 in passato, per 1866 non riescono a supportare assolutamente già timing 8-8-8. Per arrivare ai 6-6-6 devo scendere alle 1333 (ma non ne sono sicuro) ma di sicuro alle 1066, quindi nada.

Inoltre... clock DDR3 e clock NB uguali non portano buoni risultati... almeno io se setto le DDR3 2,4GHz l'NB deve stare almeno a 2,5GHz (Vcore 1,25-1,3V). Ho provato DDR3 2,550GHz e NB 2,550GHz, faccio di meno che a DDR3 2,4GHz e NB 2,5GHz... poi ho provato a salire con le DDR3 oltre i 2,550 (ho scoperto che è garantito il supporto fino a 2,6GHz) non vanno semplicemente perchè il mio NB oltre i 2,550GHz non tira bene.

A naso mi sembra che con un NB intorno ai 2,4-2,5GHz sia la frequenza migliore per DDR3 da 1600 in su.
Da quello che scrivi sembra che il limite sia dell'nb che non riesce a tirare le ram, questo e' un grande limite perche' alla fine tra un settaggio e l'altro cambia poco, una volta che l'nb e' saturo

paolo.oliva2
27-11-2012, 18:41
Riporto quotando la mia esperienza su nehalem dove leggendovi avevo gli stessi problemi e dubbi, alla fine il miglior compromesso era tenere cas bassi e frequenza relativamente alta, tra 1600 e 2000 a seconda del cas, importante secondo me per voi e' l'nb frequency e relativo voltaggio, io proverei un 1866 cl7 oppure 2000 cl 8 altrisettaggi li vedo poco ottimizzati, tra frequenza e voltaggi, inoltre non so' se e' legato il voltaggio nb con le ram, ma una prova proporrei di farla

Con AMD è sempre stato un casino... :sofico:, Intel fin dai Core2 è sempre riuscito a sfruttare bene timing aggressivi.... AMD con i Phenom II prediligeva la banda (vi ricordate DDR2 --> DDR3 (AM2+-AM3)?), poi il Thuban, anche se sempre Phenom II, sfruttava timing più aggressivi... poi è venuto l'8150, nebbia in val padana.... oltre le 1866 quasi non guadagnava nemmeno in banda... ed idem con i timing. Ora c'è l'8350, rende meglio sia con i timing che con la banda...
In poche parole, penso pure io che il compromesso ideale sia di stare sul CL7 e clock massimo per quel CL, tra 1866 e 2000, poi non credo che in commercio ci siano delle 2133 CL7, o, anche se ci fossero, la spesa superiore non varrebbe la candela.

paolo.oliva2
27-11-2012, 18:45
Da quello che scrivi sembra che il limite sia dell'nb che non riesce a tirare le ram, questo e' un grande limite perche' alla fine tra un settaggio e l'altro cambia poco, una volta che l'nb e' saturo

Lo penso anche io... comunque non dovrebbe creare colli di bottiglia al procio, ma sicuramente l'NB non riesce a sfruttare il massimo teorico sia dello standard (che non ricordo il nome :D) che della RAM montata.

Detto papale... ci sono tante cose da mettere a posto ancora... e figurati che l'8150 era catastrofico rispetto all'8350...

Wolfhang
27-11-2012, 18:55
concordo,io sono riuscito a portare le mie a 8-10-8-20 1866,credo sia un buon risultato!ho solamente dovuto alzare da 1,65 ( default) a 1,67..
con aida,qualcosa è migliorato,ma sono sempre sisultati che secondo me nell'uso normale di un pc,sono insignificanti!cioè nel senso che da 1600 originali 9-9-9-27 a 1866 8-10-8-20,il risultato in prestazioni è troppo misero!

tirare la ram, come si è constatato, incide molto poco nelle prestazioni, fa strano però che paolo abbia risultati negativi con winrar, che al contrario è molto sensibile alla ram...

shellx
27-11-2012, 19:20
Inoltre... clock DDR3 e clock NB uguali non portano buoni risultati... almeno io se setto le DDR3 2,4GHz l'NB deve stare almeno a 2,5GHz (Vcore 1,25-1,3V). Ho provato DDR3 2,550GHz e NB 2,550GHz, faccio di meno che a DDR3 2,4GHz e NB 2,5GHz... poi ho provato a salire con le DDR3 oltre i 2,550 (ho scoperto che è garantito il supporto fino a 2,6GHz) non vanno semplicemente perchè il mio NB oltre i 2,550GHz non tira bene.

A naso mi sembra che con un NB intorno ai 2,4-2,5GHz sia la frequenza migliore per DDR3 da 1600 in su.

Lo penso anche io... comunque non dovrebbe creare colli di bottiglia al procio, ma sicuramente l'NB non riesce a sfruttare il massimo teorico sia dello standard (che non ricordo il nome ) che della RAM montata.

Il bottleneck non lo crei al procio direttamente, ma lo crei ai canali NB to Dimm, che a sua volta offrono prestazioni inferiori nel prendere e dare in pasto dati al calcolo core's.
Se l'nb si satura, tutta la frequenza extra delle ram oltre quella di possibile efficienza dell'nb, è sprecata, e causa perdite di prestazioni, proprio perchè causa saturazione e bottleneck ai channel's relativi all'[nb -> ddr]. Di conseguenza l'efficienza sottotono del reparto lettura/scrittura/accesso delle ram, si ripercuote nelle prestazioni globali del sistema (compresa l'attesa di calcolo dei core's della cpu per assenza o insufficienza di dati inviati/prelevati).
E nel caso APU, di igp integrata nel die, l'igp ne risente in maniera più marcata rispetto i core's x86.

Salvoxx
27-11-2012, 19:34
Morale della favola c'è molto potenziale non sfruttato in questa architettura...ci siamo arrivati noi agendo empiricamente...volete che gli ingegneri amd non lo sappiano? Con steamroller Amd DEVE fare il colpaccio migliorando drasticamente le prestazioni single thread, le prestazioni di calcolo in virgola mobile e la gestione delle RAM.

paolo.oliva2
27-11-2012, 19:50
tirare la ram, come si è constatato, incide molto poco nelle prestazioni, fa strano però che paolo abbia risultati negativi con winrar, che al contrario è molto sensibile alla ram...

Mah... il ridicolo è che faccio 8,5MB/s a 4,6GHz con DDR3 2,4GHz e NB a 2,5GHz... e con tutte le combinazioni clock procio/clock NB/clock DDR3, non riesco a fare meglio... però onestamente ci sto dedicando veramente poco tempo... devo traslocare tutto e questa settimana mi arriva il countainer... ed il volo l'ho al 6 dicembre.

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 19:56
Mah... il ridicolo è che faccio 8,5MB/s a 4,6GHz con DDR3 2,4GHz e NB a 2,5GHz... e con tutte le combinazioni clock procio/clock NB/clock DDR3, non riesco a fare meglio... però onestamente ci sto dedicando veramente poco tempo... devo traslocare tutto e questa settimana mi arriva il countainer... ed il volo l'ho al 6 dicembre.

in caso parti e lasci il pc,mi metto come primo interessato per il regalo di natale! hahahaha
cmq scherzi a parte,non capisco perchè,andando con la stessa frequenza di prima ma abbassando solamente i timing,peggiora la situazione in aida...

Grizlod®
27-11-2012, 20:12
Qualcuno che ne ha le capacità, può gentilmente postarmi le equivalenze tra abbreviazioni e dicitura completa e cosa comporta la voce mancante nelle RAM che invece c'è nella mobo?

Strano che tu non abbia consultato AIDA64:

http://img528.imageshack.us/img528/596/aidaramtimings01a.jpg (http://img528.imageshack.us/i/aidaramtimings01a.jpg/)


Mostra anche i timings dei profili XMP disponibili:

http://img404.imageshack.us/img404/3882/aidaramtimings02.jpg (http://img404.imageshack.us/i/aidaramtimings02.jpg/)

Fate attenzione...in qualche caso ho trovato discrepanze col BIOS (La mia AsRock, mostra i timings XMP) e/o altri diagnostici, tipo CPUID...


Per il significato, posto un link,piuttosto esaudiente:

http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=1&idVoce=94&nameMenu=Advanced Chipset Features

Grizlod®
27-11-2012, 20:22
Allora: ecco i miei risultati...Ottimo direi...veramente ottimo transfer rate...complimenti!

Pensavo che la Sabertooth, fosse molto sopravvalutata per il suo prezzo, ma devo (almeno in parte) ricredermi :O

Davvero ottime RAM e ottima Mainboard, con ottimo BIOS...

smoicol
27-11-2012, 20:33
Morale della favola c'è molto potenziale non sfruttato in questa architettura...ci siamo arrivati noi agendo empiricamente...volete che gli ingegneri amd non lo sappiano? Con steamroller Amd DEVE fare il colpaccio migliorando drasticamente le prestazioni single thread, le prestazioni di calcolo in virgola mobile e la gestione delle RAM.

no, non che non lo sappiano gli ingegneri amd ci mancherebbe, ma se fino ad oggi non hanno invertito la rotta vuol dire solo una cosa che questa piattaforma è nata in una maniera e può essere modificata ma non stravolta e qui viene il bello perchè è noto che il limite è l'nb frequency, e secondo me è cosi legato a tutta la piattaforma che si può solo migliorare marginalmente come è dimostrato, ma per ovviare a questo limite non basta, bisogna riproggettare exnovo almeno l'i\o chipset\cpu\ram le cpu secondo me hanno ancora molto da dimostrare, non tanto come frequenza massima dove non sono seconde a nessuno, ma come potenza di calcolo dove le vedo fin troppo limitate da tutto ciò che c'è intorno.

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 20:36
Ecco trova la config che,diciamo mi piace di +.
cpu: 4.785 ghz 1,50v
ram: 1940 8-10-8-20 1,67
bus:208
ht: 2496
nb: 2496 1,30v

Che ne dite voi?

http://img443.imageshack.us/img443/6135/cachememl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/cachememl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

smoicol
27-11-2012, 20:41
sei in single channel?

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 20:47
sei in single channel?
se parli per me si,al momento ho solo un banco!

smoicol
27-11-2012, 20:49
se parli per me si,al momento ho solo un banco!

si, con 2 dovresti avere più banda

filo mc-ati crossfire
27-11-2012, 21:42
si, con 2 dovresti avere più banda
dovrei si lo so'.... pero' al momento non ho un'altro banco per provare,ho venduto il kit g.skill,volevo prendere le geil evo corsa,ma causa imprevisti,non ho potuto ed ho accomodato con un banco kingstone,che in realtà si è rivelato migliore delle g.skill!

paolo.oliva2
27-11-2012, 21:58
no, non che non lo sappiano gli ingegneri amd ci mancherebbe, ma se fino ad oggi non hanno invertito la rotta vuol dire solo una cosa che questa piattaforma è nata in una maniera e può essere modificata ma non stravolta e qui viene il bello perchè è noto che il limite è l'nb frequency, e secondo me è cosi legato a tutta la piattaforma che si può solo migliorare marginalmente come è dimostrato, ma per ovviare a questo limite non basta, bisogna riproggettare exnovo almeno l'i\o chipset\cpu\ram le cpu secondo me hanno ancora molto da dimostrare, non tanto come frequenza massima dove non sono seconde a nessuno, ma come potenza di calcolo dove le vedo fin troppo limitate da tutto ciò che c'è intorno.

Io su AMD prima di Zambesi ci beccavo... ora non ci capisco più una mazza... e mi sembra più un naufrago su una scialuppa che va dove lo porta la corrente... Va in una direzione e poi nell'opposta.

AMD fa Zambesi... poi annuncia che Steamroller è ultimato come architettura, +30% di IPC, e che si aspetta il 28nm. Poi il 28nm slitta e salta del tutto, va beh, PD è una toppa per Zambesi, si farà Steamroller sul 32nm o sul 20nm, poi scappa fuori PD2 ancora sul 32nm... :eek: , ma allora la spesa per Steamroller? Cioè... AMD, sei in ritardo di 1 anno ad essere buoni... hai il perfezionamento dell'architettura BD e te lo tieni nel cassetto non per 1 anno ma per altri 2? :doh:. Ora, il confronto con Intel lasciamolo a parte, perchè uno spazio finchè Intel non cala i prezzi ci sarà sempre... ma almeno fa in modo di non aumentare il divario... perchè se si aumenta a 3-4 anni, sarebbe come vendere un Phenom II C1 vs un IVY 22nm X4 senza SMT..., a che prezzo?

smoicol
27-11-2012, 22:33
Io su AMD prima di Zambesi ci beccavo... ora non ci capisco più una mazza... e mi sembra più un naufrago su una scialuppa che va dove lo porta la corrente... Va in una direzione e poi nell'opposta.

AMD fa Zambesi... poi annuncia che Steamroller è ultimato come architettura, +30% di IPC, e che si aspetta il 28nm. Poi il 28nm slitta e salta del tutto, va beh, PD è una toppa per Zambesi, si farà Steamroller sul 32nm o sul 20nm, poi scappa fuori PD2 ancora sul 32nm... :eek: , ma allora la spesa per Steamroller? Cioè... AMD, sei in ritardo di 1 anno ad essere buoni... hai il perfezionamento dell'architettura BD e te lo tieni nel cassetto non per 1 anno ma per altri 2? :doh:. Ora, il confronto con Intel lasciamolo a parte, perchè uno spazio finchè Intel non cala i prezzi ci sarà sempre... ma almeno fa in modo di non aumentare il divario... perchè se si aumenta a 3-4 anni, sarebbe come vendere un Phenom II C1 vs un IVY 22nm X4 senza SMT..., a che prezzo?
ciao paolo,
come dicevo tempo fà seguo con interesse l'evoluzione amd e girovagando nel web si leggono sempre le stesse cose, il bello per chi è amdista, è che ha aspettative davvero positive ogni step evolutivo proclamato da amd, ma haimè questo è l'ennesimo flop dovuto ad un già risaputo progetto nato già vecchio, ma io non sono critico, o meglio non mi piace dire intel è migliore di amd perchè ci sono troppe cose diverse tra le 2 piattaforme, diciamo che intel ha un team development migliore, che sà quello che fà e quello che vuole.
Il salto intel negli ultimi anni l'ha fatto dal socket 775 al 1366, poi dal 1366 al 1155 e adesso al 2011, ogni passo una miglioria, amd invece si porta dietro sempre lo stesso concetto di gestione, insomma da 2\3 anni a questa parte a parte le cpu non è cambiato poi molto ma ha reagito, ma con lo stesso progetto ormai vecchio dove può arrivare? Questo me lo chiedo ogni qualvolta mi affaccio alle prestazioni reali di amd che sulla carta intel non è per niente superiore, ma poi nei bench e nei programmi che sfruttano le cpu o pure nei giochi la realtà non è più quella che si aspettava.
Adesso mi chiedo visto che amd è pure ati, in pochi anni ha portato ati dallo stradominio nvidia a primeggiare, è cosi difficile fare altrettanto con le cpu?

Sevenday
27-11-2012, 23:27
Beh, il dominio Nvidia è ancora presente; ma ATI si difende bene, evidentemente il baraccone dietro alle CPU è più grnde e costoso...
Inoltre Nvidia non è lo stesso avversario di Intel, sono di ordini di grandezza ben diverse.

AMD sta perdendo tutti i treni, solo le APU sembra reggano il colpo; ma solo con prezzi veramente convenienti.

Salvoxx
28-11-2012, 01:24
Ottimo direi...veramente ottimo transfer rate...complimenti!

Pensavo che la Sabertooth, fosse molto sopravvalutata per il suo prezzo, ma devo (almeno in parte) ricredermi :O

Davvero ottime RAM e ottima Mainboard, con ottimo BIOS...

Grazie... ma posso fare molto meglio! Questo è il mio massimo! ...:sofico:


http://img209.imagevenue.com/loc597/th_065015183_max_122_597lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=065015183_max_122_597lo.jpg)


Mi fa sempre un pò strano vedere ste frequenze... mi sale un pò d'ansia...

non chiedetemi di andare oltre... calcolate che il mio sistema viaggia sempre @default... a parte ste sparate da straccio di patente... :D :D :D

digieffe
28-11-2012, 05:02
Scusate se scrivo qui ma il know how su Amd qui è notevole:

Ho notato che su processori amd soi k10 & k11 al salire delle temperature per mantenerli stabili è necessario dare più volt, è una mia impressione o me la confermate?

che poi se fosse così più tensione (volt), più calore...

Grazie :)

winebar
28-11-2012, 06:41
ciao paolo,
come dicevo tempo fà seguo con interesse l'evoluzione amd e girovagando nel web si leggono sempre le stesse cose, il bello per chi è amdista, è che ha aspettative davvero positive ogni step evolutivo proclamato da amd, ma haimè questo è l'ennesimo flop dovuto ad un già risaputo progetto nato già vecchio, ma io non sono critico, o meglio non mi piace dire intel è migliore di amd perchè ci sono troppe cose diverse tra le 2 piattaforme, diciamo che intel ha un team development migliore, che sà quello che fà e quello che vuole.
Il salto intel negli ultimi anni l'ha fatto dal socket 775 al 1366, poi dal 1366 al 1155 e adesso al 2011, ogni passo una miglioria, amd invece si porta dietro sempre lo stesso concetto di gestione, insomma da 2\3 anni a questa parte a parte le cpu non è cambiato poi molto ma ha reagito, ma con lo stesso progetto ormai vecchio dove può arrivare? Questo me lo chiedo ogni qualvolta mi affaccio alle prestazioni reali di amd che sulla carta intel non è per niente superiore, ma poi nei bench e nei programmi che sfruttano le cpu o pure nei giochi la realtà non è più quella che si aspettava.
Adesso mi chiedo visto che amd è pure ati, in pochi anni ha portato ati dallo stradominio nvidia a primeggiare, è cosi difficile fare altrettanto con le cpu?


1 - I socket 775, 1156 e 1155 sono molto diversi dai socket 1366 e 2011, a cominciare dal numero di canali delle RAM e dal supporto a QPI e a più di 4 core.
2 - CPU e GPU sono profondamente diversi. Forse non lo sai, ma i core della CPU sono una parte minuscola del due, tutto il resto è dato dalla necessità di usare unità di controllo in maniera molto pesante. Le GPU invece hanno una sola unità di controllo ogni tot ALU.
3 - AMD a partire da Excavator userà le HDL (high density libraries) che vengono usate proprio nell'ambito GPU (nello specifico permettono di ridurre i transistor usati a parità di potenza).
4 - è normale che si impegni molto più fronte GPU. Fronte CPU la partita è persa e possono solo sperare nelle APU. Poi con quanto ha pagato ATI è normale voglia farla fruttare.
5 - prestazionalmente non fa così pena la CPU di AMD... E ci vogliono circa 16 mesi CONTINUI di utilizzo della suite di benchmarking che generalmente viene usata dai recensori per spendere in bolletta il denaro in più necessario a comprare un 3770k. Il che vuol dire che per 200&euro; ti porti a casa una buona CPU che va quasi quanto un 3770k e che richiede diversi anni di utilizzo reale per colmare la differenza di prezzo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
28-11-2012, 07:07
1 - I socket 775, 1156 e 1155 sono molto diversi dai socket 1366 e 2011, a cominciare dal numero di canali delle RAM e dal supporto a QPI e a più di 4 core.
2 - CPU e GPU sono profondamente diversi. Forse non lo sai, ma i core della CPU sono una parte minuscola del due, tutto il resto è dato dalla necessità di usare unità di controllo in maniera molto pesante. Le GPU invece hanno una sola unità di controllo ogni tot ALU.
3 - AMD a partire da Excavator userà le HDL (high density libraries) che vengono usate proprio nell'ambito GPU (nello specifico permettono di ridurre i transistor usati a parità di potenza).
4 - è normale che si impegni molto più fronte GPU. Fronte CPU la partita è persa e possono solo sperare nelle APU. Poi con quanto ha pagato ATI è normale voglia farla fruttare.
5 - prestazionalmente non fa così pena la CPU di AMD... E ci vogliono circa 16 mesi CONTINUI di utilizzo della suite di benchmarking che generalmente viene usata dai recensori per spendere in bolletta il denaro in più necessario a comprare un 3770k. Il che vuol dire che per 200&euro; ti porti a casa una buona CPU che va quasi quanto un 3770k e che richiede diversi anni di utilizzo reale per colmare la differenza di prezzo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Aggiungerei anche, ma di VGA non mi intendo molto... che la situazione GPU rispetto a quella CPU è molto diversa anche per quanto riguarda il silicio.
La miniaturizzazione è la stessa (se non sparo cavolate e non sono rimasto indietro, mi sembra che entrambi producono sul 40nm di TSMC), e se non ricordo male ATI ha pure un consumo/prestazioni migliore di Nvidia.
Se ribaltassimo la stessa cosa nelle CPU, anche con una parità simile in potenza architettura, un SBe X6 32nm potrebbe vedersela con un IVY X8 22nm? No... aggiungici che il 32nm SOI come consumo/prestazioni, alle alte frequenze, è inferiore al 32nm Bulk...
In campo VGA c'è il progetto ed una parificazione sul silicio, nel campo CPU c'è un silicio proprietario da parte di Intel con una riserva di soldi pressochè infinita tanto da decidere quando fermarsi nello sviluppo o continuare, e l'evoluzione del silicio è quasi proporzionale ai soldi che investi... L'architettura BD siamo d'accordo tutti che si dimostra inferiore alle aspettative... è giovane e deve crescere (ricordiamoci Intel tra Core2 quad e il primo i920). Non dimentichiamoci che un 8350, se non gambizzato dal silicio, potrebbe avere queste caratteristiche:
MT
tranquillamente un 200MHz in più di frequenza def (+5%)
variante X10, per una potenza MT +25%
ST
frequenze turbo prossime ai 5GHz, con buono un +20% di potenza

E questa situazione di certo non è quella che si aveva tra 8150 vs 2600K. Poi è chiaro che anche se BD avesse il silicio il confronto con un IVY X8 22nm sarebbe impari... ma lo sarebbe anche tra un SBe X6 3,5GHz 150W TDP ed un IVY X8 3,5GHz 135W TDP.

E' probabile che il discorso APU sia mobile che desktop che AMD porta avanti con più impegno rispetto al desktop, sia proprio perchè un Trinity non è gambizzato dal 32nm SOI e tra X86/IGP/consumi/prestazioni è un prodotto in grado di essere competitivo e parecchio con gli IVY ed il 22nm... ma quando si deve calare il TDP, è tutta un'altra storia. A parti inverse... anche con questo silicio 32nm non riuscito bene, come sarebbe un 8350 vs l'intera produzione 45nm Intel? Un Thuban aveva una potenza superiore in MT rispetto a tutta la produzione i7 9XX 45nm... ed un 8350 gli passa 10 volte sopra un Thuban 1100T.

Ho scritto una pappardella... però che AMD abbia lavorato bene o male è difficile dirlo... un i920 non offriva tanto di più di un Core2quad all'inizio, come un 8150 vs un Thuban. Intel da un i920 è molto più avanti sia come prestazioni che come silicio, AMD è di poco superiore all'8150. La Ferrari ha lavorato male o bene con la vettura di Alonso? Potrebbe anche aver lavorato benissimo, ma gli altri hanno lavorato meglio... e sicuramente Intel tra architettura è silicio è indubbio che abbia fatto dei passi migliori.

winebar
28-11-2012, 08:45
Aggiungerei anche, ma di VGA non mi intendo molto... che la situazione GPU rispetto a quella CPU è molto diversa anche per quanto riguarda il silicio.
La miniaturizzazione è la stessa (se non sparo cavolate e non sono rimasto indietro, mi sembra che entrambi producono sul 40nm di TSMC), e se non ricordo male ATI ha pure un consumo/prestazioni migliore di Nvidia.
Se ribaltassimo la stessa cosa nelle CPU, anche con una parità simile in potenza architettura, un SBe X6 32nm potrebbe vedersela con un IVY X8 22nm? No... aggiungici che il 32nm SOI come consumo/prestazioni, alle alte frequenze, è inferiore al 32nm Bulk...
In campo VGA c'è il progetto ed una parificazione sul silicio, nel campo CPU c'è un silicio proprietario da parte di Intel con una riserva di soldi pressochè infinita tanto da decidere quando fermarsi nello sviluppo o continuare, e l'evoluzione del silicio è quasi proporzionale ai soldi che investi... L'architettura BD siamo d'accordo tutti che si dimostra inferiore alle aspettative... è giovane e deve crescere (ricordiamoci Intel tra Core2 quad e il primo i920) ma non dimentichiamoci che un 8350, se non gambizzato dal silicio, potrebbe avere tranquillamente un 200MHz, X10, e con frequenze turbo prossime ai 5GHz... da confrontare con un SBe X6 e con il 32nm che non permetterebbe di certo un X8 sui 3,5GHz nei 135W TDP, visto che già un SBe X6 per quella frequenza è 150W.

Le VGA se non ero vengono fatte sul bulk perché il SOI si sposa male con le necessità delle GPU e richiederebbe più lavoro (dovrebbe essere uno dei motivi per cchiù le APU escono con VGA basate su un progetto vecchio di un anno.

Al momento le VGA sono a 28 nm.
E AMD ha VGA davvero ottime.
La loro top di gamma (la 7970 boost edition) consuma più della top di nVidia (pochi watt), ma AMD ha deciso di non distruggere il potenziale GPGPU nelle VGA consumer, a differenza di NVidia, con le prestazioni di gioco che sono praticamente quelle.
Quindi si capisce facilmente che a parità di potenza sviluppata, e togliendo la parte GPGPU anche dalle AMD, il rapporto consumo/prestazioni di AMD è più alto di nVidia.
IMHO AMD ha capito bene cosa fare...
Deve portare la divisione GPU in prodotto il prima possibile (al netto del costo dell'acqiato di ATI), quindi investe molto più li. Appena la divisione VGA e diventa profittevole continua a investire sulle GPU, può tranquillamente reinvestire una parte dei suoi profitti nel reparto GPU...

Comunque, una notizia sia bella che cattiva.
AMD ha deciso di vendere lo stabilimento di Austin (Texas) per riprenderlo in lease back.
In pratica lo vende asd una società di leasing e poi se lo ricompra.
Dovrebbero entrare 250 milioni di dollari nelle casse di AMD...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

shellx
28-11-2012, 13:43
cut...
Comunque, una notizia sia bella che cattiva.
AMD ha deciso di vendere lo stabilimento di Austin (Texas) per riprenderlo in lease back.
In pratica lo vende asd una società di leasing e poi se lo ricompra.
Dovrebbero entrare 250 milioni di dollari nelle casse di AMD...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Mica io questa cosa ho capito come funziona... \?/

paolo.oliva2
28-11-2012, 14:43
Mica io questa cosa ho capito come funziona... \?/

Un'operazione del genere, è equivalente ad un prestito...
Non è tutto nero né tutto bianco...

Se fosse nero, diciamo che AMD ha bisogno di liquidità... ma sinceramente non vedo tutto questo nero... nel senso che in AMD vedo al limite un fatturato inferiore alle previsioni con conseguente diminuzione di guadagni... dico questo perchè pagando la merce (proci e VGA) sul venduto (penso ci siano accordi di un volume di produzione in base alla richiesta di mercato), vendi di meno, fabbrichi di meno... discorso diverso se fosse ancora proprietaria delle FAB, nel qual caso i costi ci sarebbero sempre stati sia con vendite 1000 che zero.

Se fosse bianco... potrebbe anche essere un'operazione schiva-tasse... nel senso che con un bilancio sotto-tono, gli conviene più far entrare 250 milioni di dollari quest'anno e poi scaricare l'acquisto dilazionandolo nei prossimi anni... però non so come funzia la contabilità a questo livello negli USA, comunque il concetto è che pagare oggi meno tasse e scaricare le spese dai guadagni (si spera) dei prossimi anni.

Se vogliamo... mi sembra la prova tangibile che AMD non ha nessuna intenzione di chiudere... nessuno sano di mente pagherebbe 250 milioni di dollari cache per un leasing su una ditta che sta chiudendo... Un'operazione del genere... gli hanno contato anche i peli nel....

greeneye
28-11-2012, 14:51
Mica io questa cosa ho capito come funziona... \?/

E' una genialata fatta anche da moltissimi enti pubblici nostrani per "sanare" i bilanci.

In pratica vendi il tuo immobile/capannone/sede a una società immobiliare e contemporaneamente la prendi o in affitto o in leasing.

Generalmente in poco più di una decina d'anni pagherai quanto incassato dalla vendita (nel caso degli enti di cui sopra riescono a pagarlo in molto ma molto meno).

greeneye
28-11-2012, 15:02
Se vogliamo... mi sembra la prova tangibile che AMD non ha nessuna intenzione di chiudere... nessuno sano di mente pagherebbe 250 milioni di dollari cache per un leasing su una ditta che sta chiudendo... Un'operazione del genere... gli hanno contato anche i peli nel....

A me sembra il contrario: sanno che tra qualche anno non gli servirà più.

Tanto vale vendere e prendere in affitto: quando mando a casa un altro stock di dipendenti semplicemente rinuncio all'affitto.

Magari mi sbaglierò ma l'attuale gestione dembra quella di un curatore fallimentare.

Snickers
28-11-2012, 16:12
Mica io questa cosa ho capito come funziona... \?/
Sale and lease back :read:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sale_and_lease_back

winebar
28-11-2012, 16:14
Mica io questa cosa ho capito come funziona... \?/

Hai presente quando vuoi comprare una macchina in leasing? Di fatto la società di leasing (stranamente sempre in mano alle banche) compra la macchina e te la affitta a te per un dato periodo.

In pratica è la stessa cosa. Solo che il venditore del bene e il locatario (chi lo prende in affitto) sono la stessa persona...

Notare che tantissimi economi ritengono il lease back una cosa pessima, sia da parte delle aziende che da parte delle società di leasing.

winebar
28-11-2012, 16:20
A me sembra il contrario: sanno che tra qualche anno non gli servirà più.

A me è sembrata solo un'azione per portare denaro nelle casse di AMD, nella situazione in cui si trova le servono fondi più che mai.
Questo è uno dei motivi per cui spero vivamente che qualche sciecco investa in AMD... Quei "cosi bianchi" hanno un pozzo senza fondo di denaro. Letteralmente. :D

Tanto vale vendere e prendere in affitto: quando mando a casa un altro stock di dipendenti semplicemente rinuncio all'affitto.

Si, ma nel lease back devi garantire comunque un certo periodo in cui tieni il locale se non erro.
Se poi si fallisce è un conto diverso (ovviamente), però finchè sei viva e vegeta o lo tieni entro i termini oppure paghi la penale...

Magari mi sbaglierò ma l'attuale gestione dembra quella di un curatore fallimentare.

Il problema è che l'azienda non è in fallimento e anche in Lenovo l'attuale CEO di AMD era una sorta di curatore fallimentare. :read: :muro: :muro: :muro:

dav1deser
28-11-2012, 16:30
Scusate se scrivo qui ma il know how su Amd qui è notevole:

Ho notato che su processori amd soi k10 & k11 al salire delle temperature per mantenerli stabili è necessario dare più volt, è una mia impressione o me la confermate?

che poi se fosse così più tensione (volt), più calore...

Grazie :)

Non è una tua impressione e penso sia una caratteristica di tutti i transistor, non solo di quelli su substrato SOI, e la spiegazione penso possa essere semplcemente V=RI
All'aumentare della temperatura la resistenza dei materiali tende ad aumentare, se il transistor per lavorare ad una certa frequenza ha bisogno di una certa corrente (che non dovrebbe dipendere dalla temperatura), la tensione da applicare risulterà crescere nello stesso modo in cui aumenta la resistenza elettrica.

Vash_85
28-11-2012, 17:42
Sale and lease back :read:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sale_and_lease_back

;)

* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

shellx
28-11-2012, 18:02
Ok, grazie per le spiegazioni, ho capito perfettamente di cosa si tratta:
una manovra di queste per fare cassa SOLO di 250 milioni di dollari ? E che ci fa con questi spiccioli ? Vorrebbe investirli nella ricerca ? Nemmeno la spesa per i laboratori ci fa.
Uhmmm.....mi sa tanto che... vabbe...lasciam perdere va..oltretutto non è questa la sede giusta per discuterne. Torniamo in topic.

Caterpillar_WRT
28-11-2012, 18:05
Secondo me serve sopratutto per abbassare le tasse.

cirano994
28-11-2012, 18:07
Il dissi stock di un 8320 (ma anche di un 6300) come è messo rispetto all'Arctic Freezer 7? E' tanto più rumoroso e inefficiente?

Senza OC, ovviamente.

Grazie

shellx
28-11-2012, 18:20
Secondo me serve sopratutto per abbassare le tasse.

Quello che sia sia, non ha importanza, AMD per me fa dei buoni prodotti e non è certo colpa dei suoi frutti le disgrazie che gli stanno capitando. La crisi c'è per tutti anche per Intel (ho letto un articolol'altro giorno), solo che quest'ultima ha i fondi piu che sufficienti per poterla combattere, amd invece è piu piccolina e deve fare manovre umilianti per aggirare la crisi, oltretutto manovre guidate da un incompetente come RR, che secondo non meriterebbe nemmeno di lavorare allo scarico dei porti, farebbe danni pure li.
La crisi è dovuta appunto alal crisi economica mondiale, e a dei diversi trend esplosi in questi due anni del mercato IT. Sia AMD che Intel sono leader nella vendita di cpu x86 (aldila che una è pi piccola dell'altra), per colpa del fatto che gli upgrade di macchine PC x86 avviene in maniera piu latente preferendo dall'80% della popolazione mondiale un tablet per fare le stesse cose che facevano con il loro pc (navigazione, facebook, iuporn, e affini).
Facendo un sunto della cosa:
80% popolazione: massa(navigazione e facebook)
20% popolazione: professionisti, overclockers, gamers e smanettoni (ci fai tutto con il pc)
quell'80% fino a 3/4 anni fa aggiornava il suo pc per dissetare i suoi sfizi di navigazione e affini. Oggi ha preferito un dispositivo mobile.
Il restante 20% ancora oggi aggiorna il suo pc.
Ergo i pc (quindi componentistica) si aggiornano piu lentamente e ci vanno di mezzo le aziende che vendono componentistica pc.

Il problema è questo, e no come speculano nei commenti delle news milti utenti dicendo che la colpa è BULLDOZER. Ma fatemi il piacere....La colpa è della massa esibizionista. Oggi se non ha un tablet sei sfigato...e poi magari puzzi di fame perchè il tuo frigo e vuoto. Preferisci spendere 500 euro di tavoletta da sterco anzichè 150/200 euro per upgradare il tuo pc, solo per avere tra le mani un dispositivo che fa DI MENOOO di quello che ti darebbe il tuo pc aggiornato (portabilita esclusa, m ainclusa nel caso di notebook).
Scusate lo sfogo, ma sono davvero incaxxato per colpa di questo scenario e trend che regna oggi...e con continuera a crescere nei prossimi anni.
Il mio tablet fa polvere sul comodino, lo usato si e no 4 o 5 volte. Le mie macchine me le godo ogni giorno. Ma io faccio parte di un'altra utenza come molti di voi qui dentro....per fortuna. ;) E sappiamo cosa significa concretezza e prestazioni di un dispostivo/pc ed elettronica e software.

shellx
28-11-2012, 18:36
Il dissi stock di un 8320 (ma anche di un 6300) come è messo rispetto all'Arctic Freezer 7? E' tanto più rumoroso e inefficiente?

Senza OC, ovviamente.

Grazie

E' un po rumorso, ma se non fai oc è sufficiente in termini di efficienza di dissipazione. Tuttavia è peggiore di gran lunga ad un dissi aftermarket da 25/30 euro. Dove magari quest'ultimo ti garantisce anche possibili discreti piccoli overclock futuri, e puoi scegliere anche un modello silenzioso se preferisci la silenziosità.

winebar
28-11-2012, 18:51
Il dissi stock di un 8320 (ma anche di un 6300) come è messo rispetto all'Arctic Freezer 7? E' tanto più rumoroso e inefficiente?

Senza OC, ovviamente.

Grazie

Attenzione, da quest'anno il dissipatore dei proci a 125w è diverso da quello dei proci a 95w.
In pratica è, sommariamente, lo stesso dissi (penso sia solo un pelino più piccolo). Però quello per i 95w ha una ventola più piccola (presumibilmente più economica e che fa lo stesso rumore).
I 125w invece sono i classici dissipatori che AMD ha sempre messo nelle proprie cpu. :D

cirano994
28-11-2012, 19:25
Attenzione, da quest'anno il dissipatore dei proci a 125w è diverso da quello dei proci a 95w.
In pratica è, sommariamente, lo stesso dissi (penso sia solo un pelino più piccolo). Però quello per i 95w ha una ventola più piccola (presumibilmente più economica e che fa lo stesso rumore).
I 125w invece sono i classici dissipatori che AMD ha sempre messo nelle proprie cpu. :D

Quindi dei rottami? :D

Comunque probabilmente terrò il Freezer per un po' e poi vado di Noctua.
Avevo visto il NH-U9B SE2 che mi sembra ottimo, soprattutto a 45€ circa.

Alla fine il Freezer dovrebbe andare meglio dello stock...

dav1deser
28-11-2012, 19:33
Quindi dei rottami? :D

Comunque probabilmente terrò il Freezer per un po' e poi vado di Noctua.
Avevo visto il NH-U9B SE2 che mi sembra ottimo, soprattutto a 45€ circa.

Alla fine il Freezer dovrebbe andare meglio dello stock...

Il FreezerXtreme? Io ce l'ho e mi regge il 6100 a 4,2-4,3GHz stando sotto ai 70° dei core. Il dissipatore stock non l'ho mai provato ma dubito potesse reggere questo overclock.

cirano994
28-11-2012, 19:48
Il FreezerXtreme? Io ce l'ho e mi regge il 6100 a 4,2-4,3GHz stando sotto ai 70° dei core. Il dissipatore stock non l'ho mai provato ma dubito potesse reggere questo overclock.

No purtroppo il piccolo Freezer 7.

dav1deser
28-11-2012, 20:02
Ah già, l'avevi anche scritto sopra. Be' comunque penso che quasi ogni dissipatore aftermarket sia meglio di quelli stock, questi ultimi sono fatti giusti giusti per il TDP delle CPU con cui sono venduti, non hanno motivo di spendere soldi per progettarne di migliori.

winebar
28-11-2012, 20:02
Quindi dei rottami? :D

Esattamente... Puoi immaginare un rottame più piccolo che deve dissipare 30W in meno (e fatto appositamente per ridurre i costi e tenere temp adeguate) quanto sia rottame. :asd:

No purtroppo il piccolo Freezer 7.

In ogni caso renderà sempre meglio di quei "cosi" con ventola da circa 40mm che AMD da con i suoi processori... Infatti stavo pensando se valeva la pena prenderlo Boxato l'8350 oppure prenderlo tray e risparmiarci quegli 8€...
Da un lato risparmio oggi, dall'altro ci guadagnerei domani perchè, nel caso, la versione boxata la farei pagare di più.... :stordita: :confused: :confused:

dav1deser
28-11-2012, 20:04
Se non sbaglio la versione tray ha garanzia inferiore, quindi c'è un po' di rischio a prenderlo, oltre al fatto che a rivenderlo probabilmente lo dovresti mettere a prezzo basso proprio per l'imminente scadenza della garanzia.

shellx
28-11-2012, 20:18
Io ho sia NH-D14 che NH-U12P SE2 sull'altra macchina, sono entrambi eccezzionali, mi tengono le temp basse, e dove vivo io la temperatura ambiente non è mica bassa bassa neppure in inverno. Abitando all'estremo sud italia è come vivere al nord africa dal punto di vista di temp.

Comunque parlando dissi box, nemmeno quelli intel sono tutto sto gingillo...ne ho montanto uno l'altro giorno per un mio amico su un 2600k, n'emerita cagata sia a livello di dissipazione,per non parlare dell'orribile sistema di montaggio che adotta intel con quei pirulini orribili che devi premerli e girarli e sono piu le volte che non lo bloccano che quelle che lo bloccano oltretutto per quattro volte. Invece nei sistemi amd giri una levetta e passa la paura.

Salvoxx
28-11-2012, 20:24
Rinnovo il quesito... Qualcuno di voi è riuscito a combinare l'overclock dell'FSB con il turbocore???? Sarebbe un ottimo compromesso Daily

paolo.oliva2
28-11-2012, 20:33
Più ci penso e più a me sembra che il miglioramento TDP a parità di frequenza sia dovuto in gran parte alla gestione dei clock... il silicio è sempre lì, certo, 200MHz occhio e croce in OC massimo, ma il vero guadagno è tutto nell'innalzamento delle frequenze def su 8 core.

Poi... ci rendiamo conto che dai 3,6GHz def come X8 per 125W, l'8350 può innalzare di 400MHz su tutti i core sotto carico? E tutto questo guadagno si traduce in +0 MHz nella frequenza massima?

L'8350 una volta che arriva sui 5GHz, toh, mettiamo 5,1GHz, di Vcore ne vuole uno strascino, manco l'8150 rispondeva così... da 4,4GHz per 1,45V si arrivava a 5GHz sull'1,60V, cioè 0,150V per 600MHz su un silicio di merd... l'8350 a sta 4,6GHz con 1,425V, per gli stessi 600MHz (5,2GHz) mettiamo 1,6V, saremmo a +0,175V, l'impennata è molto più consistente che con l'8150

paolo.oliva2
28-11-2012, 20:38
Io ho sia NH-D14 che NH-U12P SE2 sull'altra macchina, sono entrambi eccezzionali, mi tengono le temp basse, e dove vivo io la temperatura ambiente non è mica bassa bassa neppure in inverno. Abitando all'estremo sud italia è come vivere al nord africa dal punto di vista di temp.

Nahhhhh... da te è più caldo rispetto all'Africa equatoriale, fidati. La scorsa estate da Voi (:D) ha fatto 42°... qua le temp sono sempre nell'arco della giornata da 28°-32°, quando proprio fa caldo, 35° max... Fidati.

P.S.
Se qualcuno ha voglia di fare delle ferie in Costa d'Avorio, un fischio e non c'è prb. Alepè, Abidjan, Costa d'Avorio, la via è "la casa dell'italiano", lo sanno tutti :)
Prometto gnocca e abbuffate di pesce

navarre63
28-11-2012, 20:51
edit

shellx
28-11-2012, 20:57
Nahhhhh... da te è più caldo rispetto all'Africa equatoriale, fidati. La scorsa estate da Voi (:D) ha fatto 42°... qua le temp sono sempre nell'arco della giornata da 28°-32°, quando proprio fa caldo, 35° max... Fidati.

anche 44/46° ha fatto da me, in estate non resisti davanti al pc piu di 10minuti, hai bisogno 6 docce al giorno, e ore di mare...

P.S.
Se qualcuno ha voglia di fare delle ferie in Costa d'Avorio, un fischio e non c'è prb. Alepè, Abidjan, Costa d'Avorio, la via è "la casa dell'italiano", lo sanno tutti :)
Prometto gnocca e abbuffate di pesce

Ci sono gia stato in costa d'avorio nel 2006, è veramente bella...
Sono figlio di un imprenditore/commerciante di prodotti ittici, le abbuffate di pesce si fanno anche dalle mie parti, è la città del mare e del pesce. La gnocca c'è pure qui ma non si fa overvoltare facilmente ergo l'overclock di gnocca è piu arduo sulla gnocca del sud italia:D. Ti assicuro che se passi dalle mie parti regna un ecosistema molto tropicale, stile costa d'avorio.
Comunque un salto in costa d'avorio me lo rifarei dai.. su...paghi tu ? :sofico: ;) scherzo ovviamente....

smoicol
28-11-2012, 21:50
Nahhhhh... da te è più caldo rispetto all'Africa equatoriale, fidati. La scorsa estate da Voi (:D) ha fatto 42°... qua le temp sono sempre nell'arco della giornata da 28°-32°, quando proprio fa caldo, 35° max... Fidati.

P.S.
Se qualcuno ha voglia di fare delle ferie in Costa d'Avorio, un fischio e non c'è prb. Alepè, Abidjan, Costa d'Avorio, la via è "la casa dell'italiano", lo sanno tutti :)
Prometto gnocca e abbuffate di pesce

eh io li ci verrei a lavorare

shellx
28-11-2012, 21:53
Per tutti gli amanti degli inutili FX a 4 core:
CPU AMD FX-4320 (non ancora sul mercato) portata a 8,2ghz da un overclocker
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-4320-e-la-cpu-quad-core-fantasma-che-va-a-8-ghz/41368/1.html

Grizlod®
28-11-2012, 22:23
Grazie... ma posso fare molto meglio! Questo è il mio massimo! ...:sofico:


http://img209.imagevenue.com/loc597/th_065015183_max_122_597lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=065015183_max_122_597lo.jpg)


WOW :eek: ...sensazionale imo...

Posso chiederti con quale tipo di raffreddamento e che alimentatore hai ?

digieffe
28-11-2012, 23:35
Attenzione, da quest'anno il dissipatore dei proci a 125w è diverso da quello dei proci a 95w.
In pratica è, sommariamente, lo stesso dissi (penso sia solo un pelino più piccolo). Però quello per i 95w ha una ventola più piccola (presumibilmente più economica e che fa lo stesso rumore).
I 125w invece sono i classici dissipatori che AMD ha sempre messo nelle proprie cpu. :D
ho cercato senza successo le immagini dei due dissipatori e ventole per verificarne le differenze, qualcuno ha dei riferimenti attendibili?

winebar
28-11-2012, 23:49
NH-U12P SE2 per me rimane il TOP come prezzo/prestazioni, ovviamente c'è di meglio ma a che prezzo?

CoolerMaster TPC 800 più due ventole : tra i 72 e i 100€ (dipende da quali ventole si prendono ovviamente), con Mastercard.
Non che con altri circuiti cambi qualcosa. :asd::asd:

Poi... ci rendiamo conto che dai 3,6GHz def come X8 per 125W, l'8350 può innalzare di 400MHz su tutti i core sotto carico? E tutto questo guadagno si traduce in +0 MHz nella frequenza massima?

Esatto, quella sulla frequenza Turbo (4,2 Ghz per entrambi i modelli) è una cosa che mi era subito apparsa strana... Mi aspettavo almeno i 4,4GHz per il Turbo quest'anno...


Piccolo OT: Chi vuole un bel brodino fatto dalla MS?

http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Brodi.png

:asd::asd: Windows 8, Pannello di controllo, Aspetto e personalizzazione

Scoperta appena adesso dal sottoscritto. :asd:

digieffe
28-11-2012, 23:51
Rinnovo il quesito... Qualcuno di voi è riuscito a combinare l'overclock dell'FSB con il turbocore???? Sarebbe un ottimo compromesso Daily

quoto, interesserebbe anche me, grazie :)

LS1987
29-11-2012, 00:32
Nahhhhh... da te è più caldo rispetto all'Africa equatoriale, fidati. La scorsa estate da Voi (:D) ha fatto 42°... qua le temp sono sempre nell'arco della giornata da 28°-32°, quando proprio fa caldo, 35° max... Fidati.

P.S.
Se qualcuno ha voglia di fare delle ferie in Costa d'Avorio, un fischio e non c'è prb. Alepè, Abidjan, Costa d'Avorio, la via è "la casa dell'italiano", lo sanno tutti :)
Prometto gnocca e abbuffate di pesce

anche 44/46° ha fatto da me, in estate non resisti davanti al pc piu di 10minuti, hai bisogno 6 docce al giorno, e ore di mare...

[...]


D'estate non riesco ad usare il mio portatile hp. Scalda anche il fisso, ma posso undercloccare la CPU se serve, tanto se devo scrivere documenti e programmare mi basta un Pentium 4 a 1250 MHz con fsb a 67 MHz che le prende da un Celeron 1000 socket 370 con fsb a 100 MHz. Nel 2003 c'erano 43 ° C anche ad Aosta.

Torniamo all'overclock: quest'inverno da me ho overcloccato il mio fisso, così ho chiuso i termosifoni della mia stanza e ho risparmiato, dato che 50 Watt (per esagerare drasticamente, non avrò toccato nemmeno il 10 % di overclock) di elettricità mi costano sicuramente meno (di fatto scaldavo la mia stanza spendendo un solo centesimo all'ora in più). Tanto di notte ho il piumone e al limite vado a letto con un maglione che tengo per casa. Se fate le prove sul terrazzo, che cosa usate per non avere problemi con la condensa? Usate il liquido antigelo delle auto per raffreddare a liquido? Secondo voi quest'inverno Piledriver potrà superare il record di frequenza ad aria dei Cedar Mill? I 5.5 GHz sono raggiungibili con una temperatura ambiente di - 10 ° C? Quest'inverno da me ci siamo arrivati per diversi giorni durante la notte (a volte è capitato qualche inverno in cui non siamo mai scesi sotto lo zero, mentre negli ultimi 3 ha nevicato e c'è stato molto freddo).

Salvoxx
29-11-2012, 01:03
Grazie... ma posso fare molto meglio! Questo è il mio massimo! ...:sofico:


http://img209.imagevenue.com/loc597/th_065015183_max_122_597lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=065015183_max_122_597lo.jpg)


Mi fa sempre un pò strano vedere ste frequenze... mi sale un pò d'ansia...

non chiedetemi di andare oltre... calcolate che il mio sistema viaggia sempre @default... a parte ste sparate da straccio di patente... :D :D :D
WOW :eek: ...sensazionale imo...

Posso chiederti con quale tipo di raffreddamento e che alimentatore hai ?

L'ali è un Hyperion LC power 700w...affiancato da un topower 420w che entra in funzione quando si attiva la seconda 6870 in cross...

Il raffreddamento prevede uno scythe mugen 3 con doppia ventola da 120mm immissione estrazione... unito alla cpu da un sottile strato di Artic Silver 5... :cool:

eccolo in azione in "notturna"

http://img170.imagevenue.com/loc23/th_148878432_DSC_0006_122_23lo.jpg (http://img170.imagevenue.com/img.php?image=148878432_DSC_0006_122_23lo.jpg)

shellx
29-11-2012, 04:11
Piccolo OT: Chi vuole un bel brodino fatto dalla MS?

http://i1049.photobucket.com/albums/s388/winebar1/Brodi.png

:asd::asd: Windows 8, Pannello di controllo, Aspetto e personalizzazione

Scoperta appena adesso dal sottoscritto. :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
stupeeendoooo, ora lo metto sul mio bloog ! ! ! Ecco gli spunti come trollare M$ ! Ooo mio dioo, non si smentiscono mai, ci sono tanti "orrori di windows" dalla primi versione alla 7 che c'è da impallidire. Questa è una new, forse sei il primo ad aver trovato il primo "orrore di windows" sull'8.
E' già pubblicato sul mio blog ! :D



D'estate non riesco ad usare il mio portatile hp. Scalda anche il fisso, ma posso undercloccare la CPU se serve, tanto se devo scrivere documenti e programmare mi basta un Pentium 4 a 1250 MHz con fsb a 67 MHz che le prende da un Celeron 1000 socket 370 con fsb a 100 MHz. Nel 2003 c'erano 43 ° C anche ad Aosta.

si ma il problema non è il pc, è che in estate non puoi undervoltare te stesso però...

Torniamo all'overclock: quest'inverno da me ho overcloccato il mio fisso, così ho chiuso i termosifoni della mia stanza e ho risparmiato, dato che 50 Watt (per esagerare drasticamente, non avrò toccato nemmeno il 10 % di overclock) di elettricità mi costano sicuramente meno (di fatto scaldavo la mia stanza spendendo un solo centesimo all'ora in più). Tanto di notte ho il piumone e al limite vado a letto con un maglione che tengo per casa. Se fate le prove sul terrazzo, che cosa usate per non avere problemi con la condensa? Usate il liquido antigelo delle auto per raffreddare a liquido?

40 di febbre, polmonite, raffreddore, reumatismi per l'overclock ? Cosi pero si overclocca pure la salute, in queste estreme condizioni.

eccolo in azione in "notturna"

io ho un neon rosso e le ventole dietro il case sono pure rosse, il tuo noto che va sul blu. E' un neon o solo ventole ?

paolo.oliva2
29-11-2012, 06:48
Rinnovo il quesito... Qualcuno di voi è riuscito a combinare l'overclock dell'FSB con il turbocore???? Sarebbe un ottimo compromesso Daily

Da quello che mi ricordo, il problema non è tanto overclock/FSB/Turbocore in sé, quanto attivare i P-State di risparmio energetico... Non mi ricordo perfettamente, ma in idle nel P-State più basso, mi sembra che avevo trovato un prb perchè l'8150 porta alla minima frequenza considerando 200MHz l'FSB ma diminuisce anche il clock dell'NB ed il tutto deve convivere con il clock delle ram. In poche parole, ma vado a memoria, con delle 2133 l'8150 andava su 1,4GHz in idle, con delle 1600 mi sembra andava sui 900MHz... qualche cosa è cambiato perchè ora con le 2,4GHz ho visto sempre 1,4GHz in idle.

Ottimo i tuoi @5,270GHz, ancor di più i 2,8GHz di NB e cl8 per le 2133

Per i 2,8GHz di NB sei arrivato 1,4V-1,45V di Vcore-NB?

Aspetto che arrivi Medusa (il ciclone) ed il freddo, previsto per questo fine-settimana, così da abbassare le temp liquido, poi provo il mio ultimo OC.
Se riesco ad arrivare sui 5,3GHz in connubio ad un NB 2,7-2,8GHz, DDR3 all'esigenza, credo di poter migliorare bene i 9 di Cinebench, forse anche 9,2-9,3.

L'8150 e l'8350 sono molto diversi nell'OC.
Lasciando a parte LN2 e sistemi di raffreddamento <0°, l'8150 aveva una sorta di blocco fisico oltre i 5GHz stile Phenom II X4 C1.
L'8350 è una sorta di Phenom II C3, cioè aumentare le frequenze di OC è legato alle temp che più sono basse e più lui sale e tenendo sotto controllo le temp, si può arrivare oltre 1,7V di Vcore.
Se sto fine sett si arriva a temp attorno allo zero, la cosa si farebbe interessante.

paolo.oliva2
29-11-2012, 07:13
Avevo guardato delle CMD16GX3M4A2800C11 Corsair Platinum 2,8GHz CL11... non esistono in Italia, in compenso ci sono le CL12, 16GB sopra i 400€... :eek: Le 2,4GHz CL9 16GB quasi 300€... :eek:
Io ho pagato poco più di 100€ delle 2,4GHz CL10 16GB... G-Skill

carlottoIIx6
29-11-2012, 10:28
cut
4 - è normale che si impegni molto più fronte GPU. Fronte CPU la partita è persa e possono solo sperare nelle APU. Poi con quanto ha pagato ATI è normale voglia farla fruttare.
5 - prestazionalmente non fa così pena la CPU di AMD... E ci vogliono circa 16 mesi CONTINUI di utilizzo della suite di benchmarking che generalmente viene usata dai recensori per spendere in bolletta il denaro in più necessario a comprare un 3770k. Il che vuol dire che per 200&euro; ti porti a casa una buona CPU che va quasi quanto un 3770k e che richiede diversi anni di utilizzo reale per colmare la differenza di prezzo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
evidentemente il punto 5 dice che il punto 4 è sbagliato, io non comprerei una cpu intel pagandola di più e sapendo che ha minore potenza di calcolo (anche se con qualche applicazione e con i giochi va di più).
A parità di rpezzo non c'è una cpu intel che convenga.
Inoltre amd non si concentra sulle gpu, ma su cpu e gpu allo stesso modo, in quando il proggetto apu implica che ambo siano forti e al massimo livello.
In sostanza a parità di prezzo io preferisco un modulo amd ad un core intel.

winebar
29-11-2012, 10:49
stupeeendoooo, ora lo metto sul mio bloog ! ! ! Ecco gli spunti come trollare M$ ! Ooo mio dioo, non si smentiscono mai, ci sono tanti "orrori di windows" dalla primi versione alla 7 che c'è da impallidire. Questa è una new, forse sei il primo ad aver trovato il primo "orrore di windows" sull'8.
E' già pubblicato sul mio blog ! :D


:eek: :ave: :ave: :ave: :ave:
Qualche giorno ti offro un ottimo brodo di finestra. :asd::asd::asd:
E se passo da Londra vanno negli uffici di Canonical e lo offro anche a Shuttleworth, a vedere le sue idee ne ha bisogno (è malato poverino). :stordita:

si ma il problema non è il pc, è che in estate non puoi undervoltare te stesso però...

Non ti puoi undervoltare, ma puoi sempre metterti a liquido. :read:

Avevo guardato delle CMD16GX3M4A2800C11 Corsair Platinum 2,8GHz CL11... non esistono in Italia, in compenso ci sono le CL12, 16GB sopra i 400€... :eek: Le 2,4GHz CL9 16GB quasi 300€... :eek:
Io ho pagato poco più di 100€ delle 2,4GHz CL10 16GB... G-Skill

Lascia perdere le Corsair... Sono le ram peggiori sul mercato...
L'unica RAM DISCRETA che hanno fatto è stata una sola versione delle Dominator GTX... Forse ancora su DDR2. :D

AMD sta pensando di fare SSD a marchio AMD Radeon:
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-a-marchio-amd-radeon-in-arrivo-per-i-fan-piu-sfegatati/41432/1.html

Raffyone
29-11-2012, 11:12
:eek: :ave: :ave: :ave: :ave:
Qualche giorno ti offro un ottimo brodo di finestra. :asd::asd::asd:
E se passo da Londra vanno negli uffici di Canonical e lo offro anche a Shuttleworth, a vedere le sue idee ne ha bisogno (è malato poverino). :stordita:



Non ti puoi undervoltare, ma puoi sempre metterti a liquido. :read:



Lascia perdere le Corsair... Sono le ram peggiori sul mercato...
L'unica RAM DISCRETA che hanno fatto è stata una sola versione delle Dominator GTX... Forse ancora su DDR2. :D

AMD sta pensando di fare SSD a marchio AMD Radeon:
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-a-marchio-amd-radeon-in-arrivo-per-i-fan-piu-sfegatati/41432/1.html

corsair, perchè sarebbero le peggiori?:confused:

fuocoz
29-11-2012, 11:20
evidentemente il punto 5 dice che il punto 4 è sbagliato, io non comprerei una cpu intel pagandola di più e sapendo che ha minore potenza di calcolo (anche se con qualche applicazione e con i giochi va di più).
A parità di rpezzo non c'è una cpu intel che convenga.
Inoltre amd non si concentra sulle gpu, ma su cpu e gpu allo stesso modo, in quando il proggetto apu implica che ambo siano forti e al massimo livello.
In sostanza a parità di prezzo io preferisco un modulo amd ad un core intel.


Dipende cosa ci devi fare ;)

paolo.oliva2
29-11-2012, 12:36
Dipende cosa ci devi fare ;)

Anche perchè comunque nella massima potenza MT, un X6 Intel esiste, un 6 moduli AMD no.
E inoltre dipende, almeno credo di intuire quello che pensi, sulla richiesta di potenza ST necessaria.

Poi è buffa la situazione... e viene meglio prima un confronto BD Phenom II e da qui vs Intel.

In ambito mobile, io preferirei un 2 moduli ad un X2 Intel... anche se sconsiglio l'acquisto di un Trinity con 4GB di ram, perchè 2GB per l'APU fanno si che rimangono solamente 2GB di RAM per l'S.O., ed è un continuo swap... quindi ad un prezzo X di un mobile AMD bisogna aggiungerci la spesa di 2GB almeno aggiuntivi, non so se capita lo stesso per Intel.

Per il desktop... partendo dal presupposto che la potenza ST degli FX è simile tra IPC/frequenze operative ai Phenom II per via di frequenze superiori in Turbo, è chiaro che in generale un FX con uguale numero di core di un Phenom II non possa dare di più in MT, caso limite l'FX X4 perchè la frequenza massima dovrebbe essere la stessa della frequenza def.
FX4 =< Phenom II X4, FX X6 =< Thuban X6.

Il confronto con Intel è presto fatto... perchè basta confrontare il Phenom II, con un differenza leggermente negativa per AMD.
Inoltre, BD "rende" di più in MT, quindi il confronto tra un FX X4 ed un X2 Intel sarà più negativo rispetto ad un FX X8 vs X4 Intel.

Salvoxx
29-11-2012, 13:30
io ho un neon rosso e le ventole dietro il case sono pure rosse, il tuo noto che va sul blu. E' un neon o solo ventole ?

Sono ventole della cooler master con potenziometro esterno regolabile.


Da quello che mi ricordo, il problema non è tanto overclock/FSB/Turbocore in sé, quanto attivare i P-State di risparmio energetico... Non mi ricordo perfettamente, ma in idle nel P-State più basso, mi sembra che avevo trovato un prb perchè l'8150 porta alla minima frequenza considerando 200MHz l'FSB ma diminuisce anche il clock dell'NB ed il tutto deve convivere con il clock delle ram. In poche parole, ma vado a memoria, con delle 2133 l'8150 andava su 1,4GHz in idle, con delle 1600 mi sembra andava sui 900MHz... qualche cosa è cambiato perchè ora con le 2,4GHz ho visto sempre 1,4GHz in idle.

Ottimo i tuoi @5,270GHz, ancor di più i 2,8GHz di NB e cl8 per le 2133

Per i 2,8GHz di NB sei arrivato 1,4V-1,45V di Vcore-NB?

Aspetto che arrivi Medusa (il ciclone) ed il freddo, previsto per questo fine-settimana, così da abbassare le temp liquido, poi provo il mio ultimo OC.
Se riesco ad arrivare sui 5,3GHz in connubio ad un NB 2,7-2,8GHz, DDR3 all'esigenza, credo di poter migliorare bene i 9 di Cinebench, forse anche 9,2-9,3.

L'8150 e l'8350 sono molto diversi nell'OC.
Lasciando a parte LN2 e sistemi di raffreddamento <0°, l'8150 aveva una sorta di blocco fisico oltre i 5GHz stile Phenom II X4 C1.
L'8350 è una sorta di Phenom II C3, cioè aumentare le frequenze di OC è legato alle temp che più sono basse e più lui sale e tenendo sotto controllo le temp, si può arrivare oltre 1,7V di Vcore.
Se sto fine sett si arriva a temp attorno allo zero, la cosa si farebbe interessante.

Dunque... per la faccenda del turbocore con oc dell'fsb io ci ho perso le speranze... il fatto che la scheda madre non effettui proprio il boot... penso sia una "precauzione" per evitare malfunzionamenti o crash del sistema dovuti ad una frequenza turbo non correttamente alimentata dal v.core stock... certo che un piccolo margine di smanettamento potevano pure lasciarcelo...! :D

Sarebbe in ogni caso un mero esercizio di stile in quanto non esiste nulla che un FX 8350 @ default non possa gestire o far girare brillantemente...

Il NB a 2800MHz vuole 1.4v... la Cpu era stabile a 1.58v @ 5270MHz ... ma dato che tutto il sistema era al limite ho dato 0,02-3v in più a tutto...

La temperatura della cpu non ha superato i 47° ma i ventoloni hanno cominciato a girare decisamente più veloce...

FSB a 310MHz e HT 3100MHz... li ho tenuti al massimo... per far incrementare il valore "copia in memoria" delle ram...e la mia Sabertooth si è dimostrata fantastica!

Le ram possono girare con timings ancora più bassi a quella frequenza ma sarebbe stato inutile senza salire ancora con il NB... confermo quindi anchio che effettivamente in overclock spinti c'è un "bottleneck" abbastanza evidente.

Fatti gli screen mi sono chiesto se il sitema potesse andare oltre... ma ho desistito ripiegando su una mezzoretta di BF3 @ default....:D

Sicuramente la cpu può salire ancora... ma se lo farò sarà con circa 0 gradi all'esterno...pc sulla finestra... e vcore massimo a 1.7v.

:)

fuocoz
29-11-2012, 14:03
Anche perchè comunque

Ma infatti ci sono così tante variabili che uscite come quella sono dello stesso livello di quelle che considerano gli FX dei bidoni: inutili.

Un fx8320 nell'ottica di portarlo alle frequenze del 8350 è un'alternativa da valutare rispetto ad un i5. Un FX4300 non riesce proprio a convincermi di essere preferibile ad un i3 dello stesso prezzo. L' FX6300 a volte penso sia il migliore a volte penso sia una mezza fregatura :D

paolo.oliva2
29-11-2012, 14:34
Ma infatti ci sono così tante variabili che uscite come quella sono dello stesso livello di quelle che considerano gli FX dei bidoni: inutili.

Un fx8320 nell'ottica di portarlo alle frequenze del 8350 è un'alternativa da valutare rispetto ad un i5. Un FX4300 non riesce proprio a convincermi di essere preferibile ad un i3 dello stesso prezzo. L' FX6300 a volte penso sia il migliore a volte penso sia una mezza fregatura :D

Io non ho provato un FX 4300... però ho avuto un Llano mobile ed ora ho Trinity... Da un Llano a 1,9GHz ad un Trinity a 2,4GHz mia moglie ha detto che sono simili... (ma detto da una donna non so quanta importanza darci :D), ed io non posso dire nulla perchè le ultime settimane sono sempre stato sopra l'8350 almeno occato a 4,6GHz... ho perso il metro di giudizio :D.

Io vedo l'8320 come soluzione costo/performances più vantaggiosa... specie con un raffreddamento ad aria... e secondo me è l'FX che da' un senso di upgrade anche ai possessori del Thuban.

L'FX 6300... credo che un 1100T usato, unito ad una spesa inferiore...
Idem un FX 4300... io ripiegherei sempre su un Thuban 1090T-1100T.
Poi bisogna vedere l'insieme... perchè con gli IVY da parte Intel e le AM3+ R2 e Vishera da parte AMD, una 1155+2600K o una AM3+ con un 1100T, magari pure un 8150 svenduto, rappresenterebbero un'ottima alternativa.

fuocoz
29-11-2012, 14:55
Il punto è che dipende da cosa ci devi fare.

Dai benchmark di HW risulta che l'FX8350 nei giochi è il 104% dell'i3 mentre se la gioca alla pari con l'i7 per calcolo e compressione.
Metti anche che disabilitando il famoso core per modulo arrivi al 110%... non conviene. In questo ambito uno lo compra sperando che il mt sia sfruttato in futuro prima che queste cpu diventino obsolete oppure perchè preferisce spendere 50€ e avere qualcosa al top.

Il problema di AMD non è che fa cpu che non vanno, questa è una falsità. Il problema è che fa cpu che vanno forte negli ambiti più di nicchia mentre arrancano in una parte importante che è il settore gaming.
Per questo certe uscite di Carlotto lasciano il tempo che trovano, perchè anche se da un certo punto di vista ha ragione sono discorsi talebani dato che quello che dice vale per lui e forse il 2% delle persone :D

affiu
29-11-2012, 15:09
Un FX4300 non riesce proprio a convincermi di essere preferibile ad un i3 dello stesso prezzo. L' FX6300 a volte penso sia il migliore a volte penso sia una mezza fregatura :D

sono d'accordo che il prezzo stabilisce il posizionameto/performance , ma partendo dal presupposto che il destino di questi processori è necessariamente quello di overcloccarli ,perchè la virgola mobile dipende maggiormente dalla frquenza di quanto serva alla parte intera ,che è sbilanciatamente piu potenziata.(per il momento,e secondo il fine di bulldozer),se uno venisse da me con una scheda di fascia alta,come una 7970 o 680 ,e mi chiedesse di giocare al max con tutto ultra con bf3 ,non credo che NON gli consiglierei ad occhi chiusi un fx 4300 a 5ghz con un dissipatore tipo il vetolone da 14 o kit liquido all in one.
crederei che un bulldozer al max overclock che puo dare ,con un gioco pesante come bf3 quando lo si associa a schede di fascia alta ,abbia alcunchè cpu limited?e se overclocco la gpu ,avrei cpu limited o gpu limited?:D

Salvoxx
29-11-2012, 15:27
Il problema di AMD non è che fa cpu che non vanno, questa è una falsità. Il problema è che fa cpu che vanno forte negli ambiti più di nicchia mentre arrancano in una parte importante che è il settore gaming.

E' vero... ma... paradossalmente IRRILEVANTE... per tutti i gamers incalliti...

Es: Pc per gioco... se usi un pc per gioco pretendi che i giochi girino decentemente al massimo dei dettagli... (altrimenti non sei normale:D )

Dov'è il gap nei giochi tra Intel e AMD (CPU), solamente sotto il limite della GPU!

quindi: o ti prendi un I7 Ivy bridge e ci giochi a 1024x768 dettagli al minimo gongolando le maggiori performances di Intel contro Amd :sofico: ... oppure ci giochi a 1080p con i dettagli al massimo e il gioco avrà le stesse prestazioni di una piattaforma Fx 8350 perchè il limite sarà la vga...

Ergo.. per me... e dico ... per me nei giochi vanno uguale... se poi avviate il caro vecchio doom3 che gira 280fps su intel e a 220fps su amd e riustite a carpire la differenza ad occhio nudo senza fraps... Compratevi intel!:D

La cosa che più penalizza AMD sono le (poche) unità di calcolo in virgola mobile e un rapporto prestazioni/watt ancora da migliorare rispetto ad intel...

La storia degli FX che vanno male nei giochi è più teorica che pratica.

P.S. Ho un portatile Intel I5 Arrandale... non sono un funboy AMD... è solo che con i soldi che avrei speso in più per farmi un fisso i7 3770k... ho optato per un FX 8350 (ventole varie + artic silver) e un bel raid0 di SSD ... scusate se è poco...

Phenomenale
29-11-2012, 15:39
e se overclocco la gpu ,avrei cpu limited o gpu limited?
Già. Probabilmente entrambe.

fuocoz
29-11-2012, 16:40
Ergo.. per me... e dico ... per me nei giochi vanno uguale... se poi avviate il caro vecchio doom3 che gira 280fps su intel e a 220fps su amd e riustite a carpire la differenza ad occhio nudo senza fraps... Compratevi intel!:D


Non è solo per te, è così per tutti.

Ma senza arrivare a doom3, anche un gioco odierno non ti cambia nulla se fa i 100fps o i 150.
Il problema sarà coi giochi in futuro, tra 25 e 40fps la differenza la notano tutti.

Perchè alla fine bisogna sempre ragionare sulla massa, così come sono pochi quelli che passano il tempo libero a comprimere file :D non sono neanche molti quelli che cambiano cpu ogni anno ne quelli che se la sanno cambiare.
E' chiaro che qui su HWupgrade sono più gli esperti dei non, però è ai grandi numeri che bisogna guardare...
Del resto è per questo che AMD non ha venduto moltissimo e ha dovuto agire molto sulla leva del prezzo.
Non credo che sia un caso che il money bench vada ai primi due posti l'FX e l'A10... se li saranno fatti belli precisi i calcoli. Se le diverse prestazioni fossero allineate nei vari ambiti solo un folle non comprerebbe AMD.

carlottoIIx6
29-11-2012, 17:59
Dipende cosa ci devi fare ;)

hmmm, per quel che riguarda i mioe soldi mi convince poco la cosa.
la potenza di calcolo può essere sempre sfruttata sempre e infine anche i software migliori si aggiornano con cadenza annuale.
se tanto vale tanto, anche tanto non vale tanto.

carlottoIIx6
29-11-2012, 18:05
Non è solo per te, è così per tutti.

Ma senza arrivare a doom3, anche un gioco odierno non ti cambia nulla se fa i 100fps o i 150.
Il problema sarà coi giochi in futuro, tra 25 e 40fps la differenza la notano tutti.

Perchè alla fine bisogna sempre ragionare sulla massa, così come sono pochi quelli che passano il tempo libero a comprimere file :D non sono neanche molti quelli che cambiano cpu ogni anno ne quelli che se la sanno cambiare.
E' chiaro che qui su HWupgrade sono più gli esperti dei non, però è ai grandi numeri che bisogna guardare...
Del resto è per questo che AMD non ha venduto moltissimo e ha dovuto agire molto sulla leva del prezzo.
Non credo che sia un caso che il money bench vada ai primi due posti l'FX e l'A10... se li saranno fatti belli precisi i calcoli. Se le diverse prestazioni fossero allineate nei vari ambiti solo un folle non comprerebbe AMD.

il futuro non lo si può sapere, la realtà è che se i giochi fossero ottimizzati per un a10, ci andrebbero tutti a palla al massimo, figurati su un fx x8.

folken84
29-11-2012, 18:40
E' vero... ma... paradossalmente IRRILEVANTE... per tutti i gamers incalliti...

Es: Pc per gioco... se usi un pc per gioco pretendi che i giochi girino decentemente al massimo dei dettagli... (altrimenti non sei normale:D )

Dov'è il gap nei giochi tra Intel e AMD (CPU), solamente sotto il limite della GPU!

quindi: o ti prendi un I7 Ivy bridge e ci giochi a 1024x768 dettagli al minimo gongolando le maggiori performances di Intel contro Amd :sofico: ... oppure ci giochi a 1080p con i dettagli al massimo e il gioco avrà le stesse prestazioni di una piattaforma Fx 8350 perchè il limite sarà la vga...

Ergo.. per me... e dico ... per me nei giochi vanno uguale... se poi avviate il caro vecchio doom3 che gira 280fps su intel e a 220fps su amd e riustite a carpire la differenza ad occhio nudo senza fraps... Compratevi intel!:D

La cosa che più penalizza AMD sono le (poche) unità di calcolo in virgola mobile e un rapporto prestazioni/watt ancora da migliorare rispetto ad intel...

La storia degli FX che vanno male nei giochi è più teorica che pratica.

P.S. Ho un portatile Intel I5 Arrandale... non sono un funboy AMD... è solo che con i soldi che avrei speso in più per farmi un fisso i7 3770k... ho optato per un FX 8350 (ventole varie + artic silver) e un bel raid0 di SSD ... scusate se è poco...
Guarda la penso come te, mi son guardato un po' tutte le recensioni in giro e ho appurato che nei casi di CPU limited i 60 FPS ci son sempre per gli FX.. peccato che oggi mi son imbattuto nei primi bench di far cry 3 che sebbene siano stati fatti a 1280x720 dimostrano un po' troppo i limiti degli FX, un qualsiasi 2500k a default stacca del 20% fx8350 con 700 MHz in più..
http://www.pcgameshardware.de/Far-Cry-3-PC-217540/Tests/Far-Cry-3-Test-Grafikkarten-CPU-Benchmarks-1036726/
Spero di poter vedere qualche altra recensione con risoluzione fullhd..

sergio.p.
29-11-2012, 18:45
il futuro non lo si può sapere, la realtà è che se i giochi fossero ottimizzati per un a10, ci andrebbero tutti a palla al massimo, figurati su un fx x8.

è pura utopia, le console a quel punto cesserebbero di esistere

Salvoxx
29-11-2012, 19:14
Guarda la penso come te, mi son guardato un po' tutte le recensioni in giro e ho appurato che nei casi di CPU limited i 60 FPS ci son sempre per gli FX.. peccato che oggi mi son imbattuto nei primi bench di far cry 3 che sebbene siano stati fatti a 1280x720 dimostrano un po' troppo i limiti degli FX, un qualsiasi 2500k a default stacca del 20% fx8350 con 700 MHz in più..
http://www.pcgameshardware.de/Far-Cry-3-PC-217540/Tests/Far-Cry-3-Test-Grafikkarten-CPU-Benchmarks-1036726/
Spero di poter vedere qualche altra recensione con risoluzione fullhd..

Lo darei in pasto alle mie 2 6870 in cross... sono sicuro che a 1920X1080 con tutto al massimo non scenderebbe sotto i 40fps... ottimizzazioni dei catalyst permettendo....

paolo.oliva2
29-11-2012, 19:23
Per il mio punto di vista... per uso hobbistico di qualsiasi programma ed idem per uso game con le risoluzioni dei monitor LCD attuali, qualsiasi procio in commercio soddisferebbe, che abbia almeno 4 TH eseguibili.

Che AMD chieda un prezzo più basso o che Intel chieda un prezzo più alto per una differenza di prestazioni, è palese. E se mi permettete, qui parliamo sempre che AMD chiede meno come se il prezzo Intel fosse "giusto"... ma se AMD ci guadagna con il prezzo inferiore, io reputerei "giusto" quello AMD ma "esoso" quello Intel.

Ma c'è da considerare che la cosa non si ferma alla differenza di costo del procio, ma a parità di spesa, quale sistema andrebbe meglio?
Giochi: in caso di GPU limited, quale sistema andrebbe meglio? Un 3770K con una VGA da 200€ o un 8350 con una VGA da 300€?
Utilizzo normale: il risparmio si può tradurre in un SSD, oppure in un sistema sound 5+1, in un monitor LCD da 24" al posto del 19"...

Poi è perfettamente chiaro a tutti che se voglio il massimo in MT, il massimo da un sistema CF in game, la scelta ricadrebbe su Intel... ma mi sembra anche chiaro che con cifre da 2000€ a salire, i 100€ +/- per il processore hanno una incidenza praticamente nulla.

L'8350 lo si acquista perchè è un prodotto che costa poco per la potenza che ha... e finchè la sua potenza soddisfa le esigenze di chi lo acquista, di alternative non c'è ne sono, specie in questi tempi di vacche magre.

Ares17
29-11-2012, 19:29
Per il mio punto di vista... per uso hobbistico di qualsiasi programma ed idem per uso game con le risoluzioni dei monitor LCD attuali, qualsiasi procio in commercio soddisferebbe, che abbia almeno 4 TH eseguibili.

Che AMD chieda un prezzo più basso o che Intel chieda un prezzo più alto per una differenza di prestazioni, è palese.

Ma c'è da considerare che la cosa non si ferma alla differenza di costo del procio, ma a parità di spesa, quale sistema andrebbe meglio?
Giochi: in caso di GPU limited, quale sistema andrebbe meglio? Un 3770K con una VGA da 200€ o un 8350 con una VGA da 300€?
Utilizzo normale: il risparmio si può tradurre in un SSD, oppure in un sistema sound 5+1, in un monitor LCD da 24" al posto del 19"...

Poi è perfettamente chiaro a tutti che se voglio il massimo in MT, il massimo da un sistema CF in game, la scelta ricadrebbe su Intel... ma mi sembra anche chiaro che con cifre da 2000€ a salire, i 100€ +/- per il processore hanno una incidenza praticamente nulla.

L'8350 lo si acquista perchè è un prodotto che costa poco per la potenza che ha... e finchè la sua potenza soddisfa le esigenze di chi lo acquista, di alternative non c'è ne sono, specie in questi tempi di vacche magre.
Nella mentalità comune, caro Paolo, purtroppo la cpu è vista come la cavalleria sotto il cofano di un auto.
Vagli a spiegare che 150-200 cv sotto una utilitaria serveno meno che 130 sotto un telaio di una media.

digieffe
29-11-2012, 19:59
Semi OT:

Per chi era curioso di vedere le potenzialità delle architetture arm (prossima produzione di amd) vs x86:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=samsung_exynos5_dual&num=1

non dovrebbero essere arm64 nell'articolo c'è scritto arm v15 (64bit) bench a breve.

/OT

shellx
29-11-2012, 20:12
Nella mentalità comune, caro Paolo, purtroppo la cpu è vista come la cavalleria sotto il cofano di un auto.
Vagli a spiegare che 150-200 cv sotto una utilitaria serveno meno che 130 sotto un telaio di una media.


Si è vero, ma è anche vero che la mentalità comune rimane sempre la massa, e no chi di hardware pc se ne intende.

Semi OT:

Per chi era curioso di vedere le potenzialità delle architetture arm (prossima produzione di amd) vs x86:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=samsung_exynos5_dual&num=1

non dovrebbero essere arm64 nell'articolo c'è scritto arm v15 (64bit) bench a breve.

/OT

Ottimo per navigare, per facebook,e per tutte le applicazioni e operazioni che si fanno con un dispositivo tablet, nulla di più, praticamente questo Samsung Chromebook è un tablet travestito da notebook.
Ma amd con arm avrà a che fare solo in ambito microserver (oltretutto producendo opteron x86 e contemporanemante soluzioni Opteron arm), tutto il resto dei prodotti cpu/apu come Intel sarà solo x86 come sempre.

LS1987
29-11-2012, 20:54
:

[...]

40 di febbre, polmonite, raffreddore, reumatismi per l'overclock ? Cosi pero si overclocca pure la salute, in queste estreme condizioni.



io ho un neon rosso e le ventole dietro il case sono pure rosse, il tuo noto che va sul blu. E' un neon o solo ventole ?

La maggior parte delle volte che mi sono ammalato era in posti con il riscaldamento alto. Purtroppo quella dell'overclock non era una mia scelta, ma un modo per cercare di scaldare la stanza con la caldaia guasta, ho scritto dei termosifoni spenti per non dare spiegazioni, qualora non fosse servito. Avevo comunque la possibilità di scaldare il bagno, perché nella tua stanza puoi anche stare con 8 ° C, il cappotto (per dire) e il plaid addosso, ma quando devi fare il bagno non puoi stare così al freddo. L'alternativa è non farsi il bagno, ma non la vedo praticabile (anche se al freddo non si suda, quindi non si puzza). L'estate per me è terribile.
Comunque sotto i 12 ° C sento rapidamente freddo a stare fermo, comunque sotto una certa temperatura avrei freddo al naso.
Secondo voi i lapponi come fanno? A mia nonna si guastò la stufa nel 1985 ed è stata con una temperatura in casa di 5 ° C, idem la mamma di una mia amica che abita a Genova Pontedecimo: sua figlia se c'è il Sole e ci sono 15-16 °C va in giro a mezze maniche con la sciarpa, ovviamente si porta la giacca in caso di necessità. Le altre sue amiche di Genova, appena c'era un raggio di Sole all'ora di pranzo con 16-17 ° C si sdraiavano al Sole a mezze maniche.
Io no, perché ho paura dei colpi di vento, che però in casa, circondati da 4 mura non si sentono. Di certo non stavo tutto il giorno in casa: andavo un po' all'Università anche se non avevo nulla da fare.

C'è gente che fa il bagno il 1° gennaio: io non lo farei.

Qualcuno di voi pensa di provare FX-8350 sotto lo zero? Un cinebench a 9.25 è fattibile a - 10 ° C? Raffreddate con il liquido antigelo delle auto o con degli altri liquidi?

paolo.oliva2
29-11-2012, 21:50
Io avevo comprato le taniche da 5 litri di liquido per radiatori auto, offerta supermercato 3,50€ a tanica...:D

Questa sera è più freddo... forse forse faccio una prima prova... comunque il mio max è +3°, non arrivo allo zero con il mio WC

winebar
29-11-2012, 21:56
evidentemente il punto 5 dice che il punto 4 è sbagliato, io non comprerei una cpu intel pagandola di più e sapendo che ha minore potenza di calcolo (anche se con qualche applicazione e con i giochi va di più).

Certo, ma non conti che io ho parlato solo di prestazioni e non di efficenza...
Perchè prova a pensarci, se io ho un sistema dove, solo la scheda madre, consuma ALMENO 10W in più della concorrente, significa che sullo sviluppo delle CPU sto investendo meno possibile...
E guarda caso si parla di APU in tutto il settore desktop con il post excavator, quando GF dovrebbe aver pronti i 14nm SOI FinFET a tre stadi e che dovrebbero aumentare parecchio l'efficenza, senza per questo far perdere numero di moduli...

Inoltre amd non si concentra sulle gpu, ma su cpu e gpu allo stesso modo, in quando il proggetto apu implica che ambo siano forti e al massimo livello.
In sostanza a parità di prezzo io preferisco un modulo amd ad un core intel.

Se parliamo di APU è un conto, ma io le APU (per quelle che sono le mie esigenze) non le conto nemmeno. :D
Dai carlotto, non fare il solito fanboy...
Io produco i prodotti A, B, C e D.
I prodotti A, B e C mi fanno rientrare appena i soldi spesi più i soldi da investire per lo sviluppo.
Il prodotto D mi permette di fare i guadagni migliori e mi permette di tenere a bada gli azionisti e di avere un grande capitale da investire nel miglioramento del prodotto D.
Secondo te gli investitori dove vogliono che continui a investire tanto? Al massimo possono dire "D vende bene, gli altri tre no. Prendi una piccola parte degli utili e spendili per migliorare ulteriormente A, B e C senza danneggiare troppo lo sviluppo di D.".

Ciò detto, io non ho mai detto che le CPU di AMD sono le peggiori al mondo... Ho detto che hanno buone performance ma efficenza non ai massimi livelli. Vuoi darmi torto?

Qualcuno di voi pensa di provare FX-8350 sotto lo zero? Un cinebench a 9.25 è fattibile a - 10 ° C? Raffreddate con il liquido antigelo delle auto o con degli altri liquidi?

Se non erro il liquido antigelo a lungo andare rovina la pompa e radiatori, visto che non sono creati apposta...
Comunque, c'è gente che per migliorare le temperature (senza portarle comunque sotto lo zero), mette il radiatore in acqua e ghiaccio quando deve benchare e mette delle ventole puntate verso la zona centrale della mobo per raffreddare i mosfet, le ram ecc in modo che le temp di quei componenti sono abbastanza basse da non creare problemi... :D

Guarda la penso come te, mi son guardato un po' tutte le recensioni in giro e ho appurato che nei casi di CPU limited i 60 FPS ci son sempre per gli FX.. peccato che oggi mi son imbattuto nei primi bench di far cry 3 che sebbene siano stati fatti a 1280x720 dimostrano un po' troppo i limiti degli FX, un qualsiasi 2500k a default stacca del 20% fx8350 con 700 MHz in più..
http://www.pcgameshardware.de/Far-Cry-3-PC-217540/Tests/Far-Cry-3-Test-Grafikkarten-CPU-Benchmarks-1036726/
Spero di poter vedere qualche altra recensione con risoluzione fullhd..

Attenzione, nonostante sia stato maxato, si tratta sempre di un gioco forzato per andare ad essere CPU limited...
Porta la risoluzione a 1920*1080 e le differenze saranno si e no di 3 fps...

Per chi era curioso di vedere le potenzialità delle architetture arm (prossima produzione di amd) vs x86:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=samsung_exynos5_dual&num=1

Bè non è difficile, senza aver visto molto, dico solo:
- Calcoli in virgola mobile, x86 domina (perchè la FPU è molto più avanzata);
- Calcoli dei numeri interi, probabilmente ARM Cortex A15 vince, e la differenza varia in base ai modelli x86 (ho visto che ci sono tre atom, mi concentrerei solo con quelli perchè sono quelli che consumano meno);

In pratica, per chi deve fare pochissimo (browsing, social, qualche mail e un leggero uso di LibreOffice) va già bene un ARM, anche se i produttori di PC aspetteranno il 2014 per vedere un'architettura a 64 bit, in modo da mettere 4GB di RAM e non far credere in un peggioramento con notebook su architettura Intel. E anche per non perdere compatibilità con il cambiamento di architettura. ;)

non dovrebbero essere arm64 nell'articolo c'è scritto arm v15 (64bit) bench a breve.

I core Cortex A15, come tutti i core Cortex Ax, sono basati su architettura ARMv11, quindi niente 64 bit. Sono semplicemente a 32 bit.

fuocoz
29-11-2012, 22:08
il futuro non lo si può sapere, la realtà è che se i giochi fossero ottimizzati per un a10, ci andrebbero tutti a palla al massimo, figurati su un fx x8.

Peccato che non lo sono, quindi ci si deve basare su quello che è ;)

I numeri li ho presi dai test fatti dalla redazione del forum in cui scrivi, non da qualche fanboy polacco in un test che ho tradotto con google :D

paolo.oliva2
30-11-2012, 07:28
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vfzqfldyr3i9gelliz4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vfzqfldyr3i9gelliz4.jpg)

Screen a 5,4GHz e rotti 1,6V... con bus a 300MHz e NB a 2,8GHz/1,4V...

Interrotto la sessione per rotture famigliari :mad:

Ricreando la stessa situazione di settaggio in cui con l'8150 ho fatto 8,25 a Cinebench, un 8350 lo fa con 200MHz in meno.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v13bgwacgivwzxvug4l_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v13bgwacgivwzxvug4l.jpg)

Il vantaggio IPC sull'8150 è risicato... +4,1%. Non escludo che si possa incrementare ulteriormente con un NB/MC/DDR3 che con l'8350 si possono ottimizzare di più, ma questa è un'altra storia

OPP
30-11-2012, 08:39
sbagliato thread :(

ADAM
30-11-2012, 12:33
Ciao... anche io ho un 8350, ed anche io ho le tue stesse Ram, che la mobo mi setta a 1333, io ho una 990fxaud7, e la faccenda è strana, ti spiego, con il 1100t che avevo prima, se settavo le ram a 1600 certe volte avevo anche mancate parternze del sistema, ora invece riesco a settarle, ci gioco, ci carico programmi e giochi in ramdisck, ma se uso premiere, o faccio editing video, o codifiche, cosa che faccio quotidianamente per lavoro... ho blocchi del sistema, quindi sono tornato a settarle a 1333, tanto non credo passi tutta questa differenza, chissà se è un problema di ram, dato che in rete molti con AMD e queste Ram hanno questi problemi....

Chi ne sa di più ci faccia sapere please...

Ne approfitto, cosa hai disattivati in particolar modo come gestione sul bios....?

per il settaggio delle RAM , il collo di bottiglia e' dato dal processore.
Almeno io con GA 970A-UD3 + AMD phenom II 970+corsar 1600, ho trovato nel forum sul sito gigabyte uno (in inglese) che chiariva questa cosa: i phenomII x4 (tra cui il mio) hanno il limite dei 1333 per le ram e portarli manualmente a 1600 dal bios della mobo puo' danneggiare la CPU.

Non ho il link, ma se lo cerchi con un motore di ricerca lo trovi facilmente

PS: non ho letto tutte le pagine successive al tuo intervento.

Salvoxx
30-11-2012, 13:14
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vfzqfldyr3i9gelliz4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vfzqfldyr3i9gelliz4.jpg)

Screen a 5,4GHz e rotti 1,6V... con bus a 300MHz e NB a 2,8GHz/1,4V...

Interrotto la sessione per rotture famigliari :mad:

Ricreando la stessa situazione di settaggio in cui con l'8150 ho fatto 8,25 a Cinebench, un 8350 lo fa con 200MHz in meno.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v13bgwacgivwzxvug4l_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v13bgwacgivwzxvug4l.jpg)

Il vantaggio IPC sull'8150 è risicato... +4,1%. Non escludo che si possa incrementare ulteriormente con un NB/MC/DDR3 che con l'8350 si possono ottimizzare di più, ma questa è un'altra storia

Ottimo, che dissy hai? Il pc era sul balcone???:D

digieffe
30-11-2012, 13:40
Il punto è che dipende da cosa ci devi fare.

Dai benchmark di HW risulta che l'FX8350 nei giochi è il 104% dell'i3 mentre se la gioca alla pari con l'i7 per calcolo e compressione.
Metti anche che disabilitando il famoso core per modulo arrivi al 110%... non conviene. In questo ambito uno lo compra sperando che il mt sia sfruttato in futuro prima che queste cpu diventino obsolete oppure perchè preferisce spendere 50€ e avere qualcosa al top.

Il problema di AMD non è che fa cpu che non vanno, questa è una falsità. Il problema è che fa cpu che vanno forte negli ambiti più di nicchia mentre arrancano in una parte importante che è il settore gaming.
Per questo certe uscite di Carlotto lasciano il tempo che trovano, perchè anche se da un certo punto di vista ha ragione sono discorsi talebani dato che quello che dice vale per lui e forse il 2% delle persone :D

Non so ma intuisco che il vantaggio possa essere maggiore:
8350 con 11 core disabilitato per modulo +15/20% ipc +5/6% overclock.

@gamers non troppo incalliti perchè non fate dei test?

paolo.oliva2
30-11-2012, 13:49
Ottimo, che dissy hai? Il pc era sul balcone???:D

No, sono a liquido... e in aggiunta ad un WC (max +3°, con il limite, per evitare la condesa, di -8° rispetto all'ambiente)

paolo.oliva2
30-11-2012, 13:53
Non so ma intuisco che il vantaggio possa essere maggiore:
8350 con 11 core disabilitato per modulo +15/20% ipc +5/6% overclock.

@gamers non troppo incalliti perchè non fate dei test?

Ho quotato a te, ma non è riferito a te... (:D )

Ma quello che non capisco, e forse perchè non gioco, è che a me sembra che il 99% di chi gioca ha GPU-limited, sbaglio?
Ora... se questa è la condizione, a che mazza serve una potenza ST maggiore per il 99% dell'utenza game?

E se ORA la situazione è questa, non capisco cosa potrà cambiare in futuro, visto che i giochi si stanno spostando sempre più verso l'MT... Quindi trovo un po' bizzarro riportare che si sfrutterebbe nel futuro un 8350 quando già adesso nei game la potenza ST di un 2600K sarebbe già super-abbondante per il 99% dei casi... cioè con GPU-limited.

Poi è chiaro che meglio avere la situazione Intel, cioè una CPU più potente delle necessità... però... boh... a me sembra simile alla storia dei consumi, dove 1€ in più al mese lo si voleva far passare come 100€, qui sembra che se acquisti un procio AMD, NON PUOI GIOCARE... perchè tutti hanno una risoluzione di 320x200, con tutti i controlli al massimo e con schede VGA che costano ognuna 2-3 volte un 8350... pure in CF...

fuocoz
30-11-2012, 14:23
Non so ma intuisco che il vantaggio possa essere maggiore:
8350 con 11 core disabilitato per modulo +15/20% ipc +5/6% overclock.

@gamers non troppo incalliti perchè non fate dei test?

Nelle mille pagine ne avevamo parlato e qualcuno aveva fatto dei test, l'aumento prestazionale non era così elevato.

Ho quotato a te, ma non è riferito a te... (:D )

Ma quello che non capisco, e forse perchè non gioco, è che a me sembra che il 99% di chi gioca ha GPU-limited, sbaglio?
Ora... se questa è la condizione, a che mazza serve una potenza ST maggiore per il 99% dell'utenza game?

E se ORA la situazione è questa, non capisco cosa potrà cambiare in futuro, visto che i giochi si stanno spostando sempre più verso l'MT... Quindi trovo un po' bizzarro riportare che si sfrutterebbe nel futuro un 8350 quando già adesso nei game la potenza ST di un 2600K sarebbe già super-abbondante per il 99% dei casi... cioè con GPU-limited.

Poi è chiaro che meglio avere la situazione Intel, cioè una CPU più potente delle necessità... però... boh... a me sembra simile alla storia dei consumi, dove 1€ in più al mese lo si voleva far passare come 100€, qui sembra che se acquisti un procio AMD, NON PUOI GIOCARE... perchè tutti hanno una risoluzione di 320x200, con tutti i controlli al massimo e con schede VGA che costano ognuna 2-3 volte un 8350... pure in CF...

Nessuno ha detto che con AMD non puoi giocare... e poi a queste tue domande ho già risposto...

Chi usa il pc per giocare oggi con un i3 si trova prestazioni pressochè identiche all FX 8350, se guardiamo le prestazioni.
Se guardiamo il prezzo, è vero che oggi fare 100 o 150fps non ti cambia però se uno compra un i5 e fra 2-3 anni si compra quella che sarà una, sparo, 9770 ha più probabilità di non essere cpu limited. E poi fra 2-3 anni la differenza tra fare 20 o 40fps si sente tutta.

Che poi mica ne voglio parlare per fanboysmo, se avessi la necessità di cambiare cpu ora prenderei un 8320 o un 6300 perchè tanto non comprerei mai una sk video di fascia alta però è inevitabile che quando Carlotto se ne esce con le sue teorie poi bisogna chiarire alcuni punti :D

natostanco
30-11-2012, 15:16
Spero di non fare una cattiva domanda...come e' lo stuttering sul 8350fx? Gli 8 cores mi servono per far girare qualche vm decentemente...e le soluzioni intel con +6 hanno prezzi improponibili. L'unica cosa che mi fa esitare e' il microstuttering nei giochi...sul mio attuale p2 720 ormai e' istericamente troppo e vorrei liberarmene...

Phenomenale
30-11-2012, 15:20
come e' lo stuttering sul 8350fx? L'unica cosa che mi fa esitare e' il microstuttering nei giochi...
Che io sappia lo "stuttering" è un problema legato alla scheda video e versione di drivers... non credo mica dipenda dalla CPU.

paolo.oliva2
30-11-2012, 15:56
Nelle mille pagine ne avevamo parlato e qualcuno aveva fatto dei test, l'aumento prestazionale non era così elevato.
Nessuno ha detto che con AMD non puoi giocare... e poi a queste tue domande ho già risposto...
Chi usa il pc per giocare oggi con un i3 si trova prestazioni pressochè identiche all FX 8350, se guardiamo le prestazioni.
Lasciamo perdere... ci sono 1000 mila articoli che riportano che è vero che i giochi usano 4TH, ma quando si gioca "sotto" girano altri task dell'SO anche avendo il PC perfettamente libero... I bench non rispecchiano la piena realtà... io ho un i3 sul portatile che arriva a 2,5GHz in Turbo e 2,3GHz def, manco se porto l'8350 a 1GHz l'i3 è preferibile.

Se guardiamo il prezzo, è vero che oggi fare 100 o 150fps non ti cambia però se uno compra un i5 e fra 2-3 anni si compra quella che sarà una, sparo, 9770 ha più probabilità di non essere cpu limited. E poi fra 2-3 anni la differenza tra fare 20 o 40fps si sente tutta.

Fammi capire... secondo te uno che non aggiorna il procio ogni 2 anni, lo fa per risparmiare 200€, ma cambia la VGA che ne costa il doppio...
:eek:, poi magari montandola sulla mobo vecchia di 4 anni... :doh:

Che poi mica ne voglio parlare per fanboysmo, se avessi la necessità di cambiare cpu ora prenderei un 8320 o un 6300 perchè tanto non comprerei mai una sk video di fascia alta però è inevitabile che quando Carlotto se ne esce con le sue teorie poi bisogna chiarire alcuni punti :D
Carlotto è un appassionato di AMD, e sappiamo che la differenza tra il vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è soggettiva...
Ma è anche vero che se bisognasse puntualizzare tutte le affermazioni... ad esempio tu riporti che un i3 che per giocare va quanto un 8350, non discuto, ma perchè scomodare l'8350 da 180€? L'FX 4300 considerando 4TH è uguale all'i3, ma costa 90€, non 180€.
Poi è chiaro, vista che tra l'offerta dell'FX più bassa e quella più alta ci sono solamente 90€, uno può anche optare per il 6300, 8320 e 8350, proprio per l'offerta MT (al di fuori dei giochi), ma è anche chiaro che il divario con un i3 si farà via via maggiore. Tieni in considerazione che tra gli IVY 22nm solamente il 3770K supera l'8350 in MT...

paolo.oliva2
30-11-2012, 16:04
ps. non so per che dicano cosi, magari ai commercianti conviene vendere cpu intel perchè anche loro hanno più introiti a vendere cpu da 200/300€ invece che da 100/200€ cosi come le mobo ma ormai i prezzi delle mobo sono allineate più o meno... eppure fino al 2006 era l'esatto opposto chi voleva giocare al top andava sui vecchi FX, ma anche allora non penso che ti consigliavano amd :stordita: , ma non posso dirlo non acquistavo ancora sono giovane... sembra davvero che la parola intel evochi qualche santo o dio ($) nei commercianti e nei recensori, mah... non c'è dubbio che siano più performanti, ma dire che non ci si gioca decentemente è una presa per il :ciapet:

E' il commercio che è così...quello che vende per principio cercherà sempre di spingere quello su cui ha più margine, quello che spende punterà dove risparmia di più.
Tieni presente anche il casino di m...world e di altri, che non vendevano AMD perchè...
Io ho comprato un i-pad perchè tutti ne parlavano bene... secondo me è una fregatura pazzesca, 1° ed ultimo prodotto che acquisterò dalla mela... ma se parli in giro, se non compri un i-pad, sei uno sfigato. L'importante è usare la propria testa ed assumersi responsabilità con cognizione di causa... l'acquisto per sentito dire non mi sembra proprio l'ideale.

fuocoz
30-11-2012, 16:05
Ti avevo spiegato anche quel fatto, cambiare una vga è molto più facile che cambiare un processore dato che spesso questo significa anche cambiare scheda madre e ram, soprattutto se non si aggiorna spesso il sistema.
Quando si parla di mercati globali devi guardare all'utente medio, non a quelli appassionati come voi che nel tempo libero montano un impianto ad azoto liquido e fanno i test per salire di qualche mhz :D e neanche a quelli che spendono 1500€ solo di vga per fare un quad cross fire per giocare in full HD con 3 monitor :D

Adesso Carlotto è un appassionato che vede il bicchiere mezzo pieno, qualche tempo fa diceva le stesse cose per BZ che era oggettivamente indifendibile :p

Che poi io mica sto dicendo che sia giusto o sbagliato che la gente non compri in massa gli FX, sto solo dando una versione plausibile del perchè.

winebar
30-11-2012, 16:32
Spero di non fare una cattiva domanda...come e' lo stuttering sul 8350fx?

Lo stuttering è dovuto SOLO alla VGA. Spesso, se la VGA in genere è abbastanza potente per far girare il gioco ad un framerate che sia multiplo o sottomultiplo di quello del tuo monitor (quindi, se è a 60Hz, il gioco idealmente dovrebbe girare a 60, 30,, 90 ecc.) con configurazioni multischeda.
Se soffri di stuttering con una sola VGA il problema è dato dal fatto che la GPU tiene un framerate diverso da multi o sottomultipli. ;)
Inoltre potrebbe anche benissimo essere che sei CPU limited e che ne soffra la VGA (non ho visto quale GPU hai). :D

Salvoxx
30-11-2012, 16:42
Ragazzuoli di chiacchiere ne possiamo fare a fiumi... ma la situazione con i nuovi motori grafici sempre più articolati e complessi andrà sempre più nella direzione di questo grafico...


http://img179.imagevenue.com/loc433/th_292937128_xbattlefield_3_1920_t.png.pagespeed.ic.hLHEnggwjO_122_433lo.jpg (http://img179.imagevenue.com/img.php?image=292937128_xbattlefield_3_1920_t.png.pagespeed.ic.hLHEnggwjO_122_433lo.jpg)


La vga è una Nvidia GeForce GTX 680 2 GB... ma forse con triple sli e un intel I7 3930k overclockato a 5GHz... un aumento di canone per una portata di 5kw della linea elettrica mentre paghiamo le rate del mutuo che abbiamo fatto per acquistare i componenti...

una 20na di frame in più con intel si potrebbero ottenere.... :D

TheBestFix
30-11-2012, 17:39
intanto ho finito di assemblare e ho iniziato a saggiare il 6300 .... per il momento sono a ridosso dei 6 punti in cinebench, ma devo ancora prendere confidenza con il giocattolino ;)

update: 6.29 cinebench con 4900 Mhz e 1,44v nb 2400 ram 1866 cas 9 .....a 5 GHz non sono stabile con questo voltaggio..e la maledetta mb non ha il LLC per cui vdroppa alla grande...
adesso devo uscire ma appena ho un po' di tempo vedro' di salire ancora

paolo.oliva2
30-11-2012, 18:52
qualche tempo fa diceva le stesse cose per BZ che era oggettivamente indifendibile :p

Ho lasciato tutto il resto perchè tanto siamo convergenti ma non divergenti :D.

Riguardo all'8150, dai... Carlotto l'ha sempre difeso per concetto progettuale, per l'architettura, per prestazioni in determinati ambiti... forse anche troppo vigorosamente, però non dimentichiamoci anche i commenti della parte opposta, un flop epocale di architettura, devono passare all'SMT, devono fare qui, devono fare lì... si vedeva a 100 chilometri di distanza che l'architettura era acerba ed il silicio di m...., quello che è scocciato è stato l'atteggiamento critico che di critico aveva poco e nulla perchè coerenza zero.

Se vogliamo fare una similitudine, dimmi cosa offriva un i920 rispetto ad un Penryn? Ma qualcuno ha forse detto che l'architettura era un flop?

Io sono stato fra quelli che ha difeso l'architettura, ma non mi sono tirato indietro nel dire che l'8150 era un ACCROCCHIO tra progetto e silicio... anzi, sono stato io il primo a dirlo.

Pure ora, lo step C0 per me offre migliorie minime di silicio, e l'incremento è dovuto al 60% per la gestione dei clock, un 30% per l'incremento di IPC, e forse un 10% per il silicio.
Con queste performances di silicio, se non si alza l'IPC non si va da nessuna parte.

L'8150 per me non doveva manco avere il via alla produzione... ma purtroppo sappiamo la posizione finanziaria di AMD e sappiamo pure che l'8150 aveva già subito un rinvio di 6 mesi...

paolo.oliva2
30-11-2012, 18:57
intanto ho finito di assemblare e ho iniziato a saggiare il 6300 .... per il momento sono a ridosso dei 6 punti in cinebench, ma devo ancora prendere confidenza con il giocattolino ;)

update: 6.29 cinebench con 4900 Mhz e 1,44v nb 2400 ram 1866 cas 9 .....a 5 GHz non sono stabile con questo voltaggio..e la maledetta mb non ha il LLC per cui vdroppa alla grande...
adesso devo uscire ma appena ho un po' di tempo vedro' di salire ancora

Secondo me sei perfettamente in linea con le performances...
Un 8350 fa 8.25 a 4,8GHz. Tu con il 6300 fai 6.29... 6.29/6*8=8.386 :D 8.386/4,9GHz*4,8GHz=8.21... tu fai 8.29, fai meglio.

Comunque... 1,44V per 4,9GHz è un gran bel Vcore...... non dovresti essere tanto distante dai 125W TDP, valutando 1,4V su 8 core per l'8350...

winebar
30-11-2012, 20:03
qualche tempo fa diceva le stesse cose per BZ che era oggettivamente indifendibile :p

Bè oddio... però arrivare a dire che il CMT non ha nessuna potenzialità è semplicemente assurdo... è un approccio che AMD sta iniziando a sperimentare adesso...
Per assurdo, non so se hai mai provato un Intel Pentium 4 con HT appena usciti...
Erano degli obrobri di CPU, roba per cui ti chiedevi "perchè l'ho comprato?".
Quando Windows il primis e il software generico in secundis hanno iniziato a supportarlo le differenze erano nettissime. Sembrava quasi di avere un'altra CPU...

Ecco, il concetto è simile, ma qui più che supportare il CMT (perchè non ha caratteristiche particolari come l'HT, se non la necessità di indirizzare thread che usano dati diversi su moduli diversi) va aumentata NETTAMENTE la parallelizzazione del codice...

shellx
30-11-2012, 20:09
Ma per favore mi dite che v-nb default avete voi sull'fx-8320 ?

Freisar
30-11-2012, 20:25
intanto ho finito di assemblare e ho iniziato a saggiare il 6300 .... per il momento sono a ridosso dei 6 punti in cinebench, ma devo ancora prendere confidenza con il giocattolino ;)

update: 6.29 cinebench con 4900 Mhz e 1,44v nb 2400 ram 1866 cas 9 .....a 5 GHz non sono stabile con questo voltaggio..e la maledetta mb non ha il LLC per cui vdroppa alla grande...
adesso devo uscire ma appena ho un po' di tempo vedro' di salire ancora

Poi se puoi prova qualche gioco.

paolo.oliva2
30-11-2012, 20:34
Ma per favore mi dite che v-nb default avete voi sull'fx-8320 ?

Sull'8350, che tanto dovrebbe essere simile, ho 1,165V... che io tengo a 1,2V o 1,25V nel caso di Vcore DDR3 1,65V.

isomen
30-11-2012, 20:45
intanto ho finito di assemblare e ho iniziato a saggiare il 6300 .... per il momento sono a ridosso dei 6 punti in cinebench, ma devo ancora prendere confidenza con il giocattolino ;)

update: 6.29 cinebench con 4900 Mhz e 1,44v nb 2400 ram 1866 cas 9 .....a 5 GHz non sono stabile con questo voltaggio..e la maledetta mb non ha il LLC per cui vdroppa alla grande...
adesso devo uscire ma appena ho un po' di tempo vedro' di salire ancora

L'iniizio mi sembra ottimo.

;) CIAUZ

shellx
30-11-2012, 20:50
Sull'8350, che tanto dovrebbe essere simile, ho 1,165V... che io tengo a 1,2V o 1,25V nel caso di Vcore DDR3 1,65V.

Da me è 1,160v def. Non riesco a fargli tenere i 2400mhz nemmeno a 1,2v :confused: C'è qualche voce extra che devo toccare nel bios che influenza il comportamento dell'nb ?

paolo.oliva2
30-11-2012, 21:26
Bè oddio... però arrivare a dire che il CMT non ha nessuna potenzialità è semplicemente assurdo... è un approccio che AMD sta iniziando a sperimentare adesso...
Per assurdo, non so se hai mai provato un Intel Pentium 4 con HT appena usciti...
Erano degli obrobri di CPU, roba per cui ti chiedevi "perchè l'ho comprato?".
Quando Windows il primis e il software generico in secundis hanno iniziato a supportarlo le differenze erano nettissime. Sembrava quasi di avere un'altra CPU...

Ecco, il concetto è simile, ma qui più che supportare il CMT (perchè non ha caratteristiche particolari come l'HT, se non la necessità di indirizzare thread che usano dati diversi su moduli diversi) va aumentata NETTAMENTE la parallelizzazione del codice...

Guarda... quotandoti... io sottolineerei alcune cose...

Io sono dell'idea che la nebulosità che c'è su Steamroller è dovuta alla X grandissima sul silicio.

Si parlava di un +30% di IPC di Steamroller... ok, in questo modo AMD diminuirebbe la differenza di prestazioni in ST e il modulo supererebbe 1 core + SMT Intel. In poche parole... alle frequenze attuali, a spannella un 3770K risulterebbe del +20% più potente in ST e del 10% più lento in MT.

Attenzione, saremmo nella condizione 4 moduli AMD vs 4 core + SMT.
Ma Intel a parità di miniaturizzazione ha già un 6 core + SMT, e sul 22nm potrebbe optare per 8 anche nel desktop...

Quindi se il silicio non permetterà ad AMD di realizzare un 5 moduli almeno, non potrà MAI competere in potenze di rilievo MT, anzi, già starebbe stretta con un 6 moduli nel caso di un X8 IVYe

Se riflettiamo su questo... può un'azienda come AMD spendere cifre considerevoli per potenziare un'architettura che per quanto possa risultare potente non potrà mai competere (e quindi con un determinato listino e ritorno di soldi) con Intel nella fascia alta?

paolo.oliva2
30-11-2012, 21:27
Da me è 1,160v def. Non riesco a fargli tenere i 2400mhz nemmeno a 1,2v :confused: C'è qualche voce extra che devo toccare nel bios che influenza il comportamento dell'nb ?

Strano... prova ad abbassare i timing delle DDR3... oppure, più veloce, setta le DDR3 ad un clock inferiore e poi riprova.

shellx
30-11-2012, 21:37
Strano... prova ad abbassare i timing delle DDR3... oppure, più veloce, setta le DDR3 ad un clock inferiore e poi riprova.

Se abbasso i timings anche di poco mi rimane schermo nero, se abbasso la frequenza delle ram non cambia invece il discorso dell'nb. Adesso provo a togliere due moduli di ram, e ne tengo solo due, non vorrei che fosse una forma di incompatibilità conflitto con la mobo. Pur avendo due kit IDENTICI Geil Corsa Evo 2 kit (2x2gb a kit).

paolo.oliva2
30-11-2012, 21:53
Se abbasso i timings anche di poco mi rimane schermo nero, se abbasso la frequenza delle ram non cambia invece il discorso dell'nb. Adesso provo a togliere due moduli di ram, e ne tengo solo due, non vorrei che fosse una forma di incompatibilità conflitto con la mobo. Pur avendo due kit IDENTICI Geil Corsa Evo 2 kit (2x2gb a kit).

Abbassare i timing era riferito ad abbassarne l'aggressività, indi alzare il valore del timing.. :sofico: .

TheBestFix
30-11-2012, 23:17
Da me è 1,160v def. Non riesco a fargli tenere i 2400mhz nemmeno a 1,2v :confused: C'è qualche voce extra che devo toccare nel bios che influenza il comportamento dell'nb ?

non mi sono ancora addentrato piu' di tanto nei vari settaggi e smanettamenti per trovare il massimo ipc, il vcore del mio sta a 1,1v ma di default e' 2000 mhz a differenza dell'8350 che e' 2200, pero' posso dirti che l'ho tirato tranquillamente a 2600 mhz con 1,3v di tensione, non so dirti pero' se e' pienamente stabile perché ho benchato solo con cinebench, non ho ancora ben presenti i limiti perché non ci ho perso troppo tempo l'ho spinto fin da subito fino a 5 GHz per capire il comportamento in base a tensioni e temperature...con tutta probabilita' alla prossima sessione scendo col nb a default ...voglio capire un po' se le temperature raggiunte sono normali o qualcosa non va a livello di dissipazione, non so se per voi e' lo stesso ma il mio dissipatore rimane freddo anche in prossimita' della cpu mentre la cpu scalda un botto gia' da 1,44v ...ho l'impressione che lo scambio termico non sia adeguato, eppure non credo di aver cannato nulla...ho usato la silver 5 ormai collaudata da anni, e il mugen 2 teneva a bada il 4 core 125w...per giunta adesso ho 2 ventole in push/pull piu' potenti 2 slip stream da 1600+1900 giri
il tutto montato su banchetto dimastech per cui nessun problema di aerazione...bo...e non avete visto il dissipatore box che danno con il 6 core....non so se qualcuno di voi si ricorda i dissi dei phenom II a 3 core...ecco la stessa ciofeca....non credo che possa dissipare nemmeno i 95 watt di default...

TheBestFix
30-11-2012, 23:25
Poi se puoi prova qualche gioco.

si appena ho tempo faccio anche le prove coi giochi, oltretutto mi interessa capire come si comporta nei confronti del mio "ex" phenom II 965 ....e a che frequenza lo devo portare per avere prestazioni superiori al 965 occato a 3,8 GHz (che tenevo in daily)

paolo.oliva2
01-12-2012, 08:57
secondo me attualmente e nel prossimo futuro è impensabile una cosa del genere nella fascia extreme... per vari motivi come:
la posizione economica, lo share di mercato, la produzione conto terzi, l'utilità nel mondo desktop che sta perdendo terreno a favore dell'efficienza e del mobile, la mancanza di ricerca e sviluppo e parliamo sempre di 100mila dipendenti contro 10mila, ecc... avete altri motivi? :sofico:
E' proprio in questo il problema del silicio... Cioè, AMD ha il procio su carta, GF o la ditta X gli chiede un X prezzo a wafer, a die funzionante, a seconda delle caratteristiche del die/procio, ecc.
In questo momento, se GF avesse un silicio idoneo, già l'X10 accantonato scavalcherebbe in prestazioni MT tranquillamente un IVY 22, e mancando 1 anno scarso all'IVYe, dubito che Intel abbia interesse ad autocastrarsi tutta la fascia SBe con un IVY 1155 più potente di un 3770K.
Tutto il bla bla bla sulle prestazioni ST, si annullerebbe, perchè mi sembra abbastanza chiaro che uno non prenderà mai un procio >4 core Intel e > di 6 core AMD se ci dovesse fare solo game, perchè a parte AMD che chiede spiccioli tra un X6 e un X8, prendere un SBe spendendo di più per non avere nulla di più e forse meno nei giochi, sarebbe fuori da ogni logica.
Ma il punto futuro, a mio avviso, non è tanto quello di competere con un IVY X8, perchè giustamente come riporti tu, il mercato da 1000€ a procio non fa numeri, quanto invece quello di scavalcare in prestazioni la fascia 1155, ed anche il più piccolo aumento di moduli, ci riuscirebbe.
Intel può appiattire gli introiti della fascia 1155, come ha fatto con il 2600K vs 8150, ma comunque protegge gli introiti della fascia 2011, sia da una possibile concorrenza sua interna che da terzi.
Se oggi fosse disponibile un Vishera X10, AMD lo potrebbe prezzare tranquillamente all'esatto prezzo di un 3770K... +20-24% di silicio a fronte di un prezzo almeno del 50% superiore.

La differenza di spesa è enorme... progettare un PD2 X12 sulla base di PD (fino a +50% di potenza) richiederebbe una cifra enormemente inferiore rispetto a quella di riuscire a tirarci fuori un +50% di IPC a parità di core di un 8350.
Non sto facendo un discorso pro/contro AMD/Buldozer... ma comunque per me è chiaro che mancando il silicio qualsiasi architettura non può fare nulla... Intel su un 45nm non poteva realizzare un i980X (ed il salto di potenza di 2 core in più), come non potrebbe realizzare un X8 sul 32nm (parlando di desktop)... che differenza porterebbe un IVYe X6 rispetto ad un SBe X6? Circa la stessa situazione che abbiamo tra un 3770K ed un 2700K, ma è ben diverso con 2 core in più, resi possibili dal silicio.

secondo me già se riusciranno di nuovo a battagliare contro le cpu da 300$ è un mezzo miracolo per come si stanno prospettando le cose, e comunque proporre un 8350 a 200$ è buono come perf/watt/prezzo...
ma il problema rimane il nome e il fatto che intel è sulla bocca di tutta la massa mentre di amd non si sa nulla o quasi...

Ma infatti... per il discorso dinero, personalmente a me va più che bene il prodotto 8350, con il rapporto prestazioni/prezzo, se fosse esistito il 10350, lo si poteva valutare in base sempre al rapporto prestazioni/prezzo.

Wolfhang
01-12-2012, 10:20
oggi un altro mio amico mi ha chiesto un parere, e mi sono messo a spiegargli un po' le cose a grandi linee e alla fine è risultato lo stesso scenario di sempre, cioè che sapeva il nome dell'i5 e dell'i7 o 1155, ma non sapeva manco cosa fosse un FX o am3+... poi gli ho fatto vedere i bench vari e giustamente mi ha detto che gli intel nei giochi sono sempre avanti, vero, ma che te ne fai di 100fps quando hai 60 hz di monitor?gliel'ho spiegato... ecc...

al che mi ha riferito che il negoziante dove si farà assemblare il pc gli ha ovviamente consigliato intel per giocare... va beh solita menata insomma... e tra l'altro le vga continuano a chiamarle ATI, va beh...

io alla fine gli ho detto che o si prende un 8350 oppure un 3770k, un 3570 non ha senso a questo punto soprattutto se non vuoi sprecare denaro ma nemmeno sprecarlo in una lga2011, e tra 8350 e 3570 scelgo il primo a discapito di qualche w in più ma chissene frega, magari mi va di culo e fra 5 anni ci sarà uno sviluppo maggiore del mt nei vari software, di sicuro non meno ed un i5 più di tot non mi darà mai... dico 5 anni ma anche 10 tanto è gente che tiene il pc uguale 10 anni come l'ultimo che ha: ovviamente un gran bel P4, ahahhh :D


non ho capito, vuole un pc per giocare e tu gli sconsigli il 3570k che è la più indicata, complessivamente va come un 8350, costa come un 8350 e nei giochi da il meglio di se....

Maury
01-12-2012, 10:44
non ho capito, vuole un pc per giocare e tu gli sconsigli il 3570k che è la più indicata, complessivamente va come un 8350, costa come un 8350 e nei giochi da il meglio di se....

Quoto, il 3570K per giocare è il top, come possa essere escluso dalla scelta mi suona misterioso... :rolleyes:

Senza contare che si occa come ridere e tanti saluti a tutti...

http://i.imgur.com/XdUB7.jpg

Gioco nuovo e bello pesantello... e il 3570K sta a default.

MaRtH
01-12-2012, 12:07
Quoto, il 3570K per giocare è il top, come possa essere escluso dalla scelta mi suona misterioso... :rolleyes:

Senza contare che si occa come ridere e tanti saluti a tutti...

http://i.imgur.com/XdUB7.jpg

Gioco nuovo e bello pesantello... e il 3570K sta a default.


Mmmh, mi compro un processore da 200€ + 150€ di mobo e ram + 200€ e passa di vga per giocare 1280x720... :rolleyes:

C'era un'altra tabella dopo questa, in cui lo scenario è 1920x1080... Pur restando migliore intel, la differenza non è così marcata (se ricordo bene)...

Maury
01-12-2012, 13:19
Mmmh, mi compro un processore da 200€ + 150€ di mobo e ram + 200€ e passa di vga per giocare 1280x720... :rolleyes:

C'era un'altra tabella dopo questa, in cui lo scenario è 1920x1080... Pur restando migliore intel, la differenza non è così marcata (se ricordo bene)...

Magari spiegami perchè uno persona dovrebbe prendere, per un sistema game, una cpu ( 8350 ), che costa uguale e va meno (molto meno spesso e volentieri) ?

O commentiamo la reale potenza di una cpu o commentiamo il collo di bottiglia derivante dalle GPU ad altissime risuluzioni, consideriamo che sono in arrivo nuove schede nei prossimi mesi che metteranno in luce, ancora maggiormente, il divario.

L'8350 è una buona per cpu in tanti ambiti, ma non abbinabile ad una scheda video di ottima potenza, non ci sono storie, se devi giocare non ha senso, non è una scelta oculata.
I sistemi alla fine costano uguali (mobo+cpu+ram+vga).

Freisar
01-12-2012, 13:53
Visto gli ultimi giochi per pc mi sa che sono più orientato su intel...non so...

MegaToc
01-12-2012, 14:13
Beh cmq. a 1280x720 giocare con 41 fps o con 61 o 63 non cambia na cippa:oink:
figurarsi a risoluzioni maggiori poi vabbè se si vuole si può anche optare per la vecchia cara 800x600 stile Windows 3.1 e allora il discorso cambia:eek:

Il problema a mio avviso è che se si va avanti di questo passo, per giocare ai giochi che in futuro verranno realizzati per pc, oltre a non essere sufficienti 3 kw di contratto, avremo buttato anche soldi alle ortiche per l'acquisto di schede video e processori per poi sfruttarne si e no il 40-50%.
Penso a quanto, in ambito console attuali ma ancora di più console e personal computer anni 80/90(immaginate quello che riuscivano a cavar fuori, con pochissime risorse a diposizione, da Atari 2600, intellivision,c64,spectrum e via dicendo) venivano/vengono sfruttate le risorse dell'intera "macchina da gioco". Mentre oggi su pc a momenti le piattaforme non stanno al passo delle software house, un problema ci sarà o no?
Certo quando si ha a disposizione potenza di calcolo lato cpu e video da buttare non si sta attenti al pieno sfruttamento delle risorse durante la realizzazione di games. Mi rendo conto che in ambito console ci sono anche altri fattori che giocano un ruolo importante lato economico, foraggiamenti anche legittimi alle softHo da parte di chi produce console e questo in ambito pc in genere è un pò più complicato sopratutto per chi è in posizione svantaggiata come ad esempio AMD, vabbè sono i soliti discorsi cmq. spero che in futuro qualcosa possa cambiare, il mercato penso che alla fine darà la giusta direzione.
Scusate l'OT.