View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Sono d'accordo, ma si deve credere che ''APU'' non sia stato proprio il futuro?credere che zen sempre bulldozer è, con la virgola mobile dedicata ad un singolo core(o meglio ''area integer'') più grande rispetto rispetto ai due core di bulldozer?
Cambia solo che entrambi sono ''raccchiusi'' dal modulo, quindi sempre 2 thread a core fisico DEVE uscire da un modulo come la si vede si vede la storia.:D
Io penso che, aldilà di come verrà la cosa, l'impresa per la ZEN-APU è piuttosto ardua:
La futura play, secondo me, dovrebbe almeno, credo, non andare oltre questo scenario, secondo questa recensione:
http://www.anandtech.com/show/7528/the-xbox-one-mini-review-hardware-analysis/5
E' un impresa ardua produrre un processore (apu chiaramente) che debba avere la potenza di far girare un gioco a risoluzione 4k( o esagerando prima del prosimo futuro ancora a 8k) restando dentro i circa 140W.
Questo mi aspetto del processore ZEN, sostenere una GPU con memorie HBM che rulla frame a quella risoluzione.......la parte cpu deve avere una potenza che manco il processore piu potente odierno, secondo me, ce la farebbe mai;) .
Immagina un gioco in HSA a 8k sulla futura zen-apu dentro i 140w, so di avere qualcosa che macina come una belva....figurati i programmi di calcolo grafico, dentro non oltre,credo, 140w.
Immagina la scritta sul gioco: BF6 o crys5 game designed environment for HSA apu!:read:
dev esserci un inferno nella tua testa...:ciapet:
no forse hai capito male, non si tratta di SoC per telefonini ma di SoC Custom x86 per i PC
https://www.youtube.com/watch?v=-JXJka_IIcs
:asd:
mmm mi devo essere perso qualcosa :eek: :
Samsung riforniva Apple per gli iphone... e tale fornitura andrebbe ad amd...
Ma amd fa soc per smartphone e non me ne sono accorto? O cominciano con zen/k12?
Perchè se fosse il suo primo soc per smartphone dubito che Apple ci si butterebbe alla cieca. Sarebbe praticamente un salto carpiato multiplo con avvitamenti vari al buio da un grattacielo.
Anch'io avevo letto che abbandonavano Samsung (forse) ma per affidarsi solamente a tmsc
EDIT: fra l'altro a che scopo considerando che amd non li produce direttamente ma li fa fare (da quel che leggo qui appunto) proprio a tmsc e i soc amd sono diversi (e manco amici di Apple lato mac...). Forse sono io che mi perso il nesso e nel caso chiedo scusa ;)
EDIT 2 trovato http://www.bitsandchips.it/52-english-news/6183-apple-could-use-custom-x86-soc-made-by-amd
mmm la cosa che mi lascia dubbioso è la storica incompatibilità hw... e in generale che Apple dovrebbe abbandonare completamente Intel affidandosi a Amd. E sebbene noi nutriamo grande fiducia in amd e le ultime news sono incoraggianti mi sembra strano che tale decisione possa essere valutata in questo periodo dopo gli ultimi anni purtroppo deludenti (rispetto a Intel e ai top di gamma)...
AMD non monterebbe i sui soc arm negli iPhone (anche perché Apple se li crea già per se, oltre al fatto che AMD ha dichiaratio più volte di non essere minimamente interessata al mercato smartphone e tablet, con ragione direi). L'intenzione è equipaggiare i mac (notebook, iMac o bidoncini che siano) con le proprie CPU e apu
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
20-10-2015, 11:50
Sinceramente, per quante features abbia inserito AMD per abbassare il TDP sul 28nm Bulk , un passaggio 16nm/14nm con la possibilità di riutilizzarle , non oserei pensare cosa potrebbe venire fuori... proviamo ad immaginare un Carrizo che allo stesso TDP almeno X6 e Via "doppia". Credo che Apple abbia intravisto questo.
Mister D
20-10-2015, 12:47
Sinceramente, per quante features abbia inserito AMD per abbassare il TDP sul 28nm Bulk , un passaggio 16nm/14nm con la possibilità di riutilizzarle , non oserei pensare cosa potrebbe venire fuori... proviamo ad immaginare un Carrizo che allo stesso TDP almeno X6 e Via "doppia". Credo che Apple abbia intravisto questo.
Ciao Paolo,
oltre quello che dici te Apple conosce benissimo la metodologia di lavoro di Keller e il suo modo di pensare le architetture votate ad alto IPC (per chi non lo sapesse Keller è il papà degli A4 e A5 di apple, basi per le future evoluzioni fino al A9 che nonostante sia un dual core da 1,8 GHz va come e di più dell'ultimo 4+4 core samsung exynos).
Mettici il plus dalle integrate di amd rispetto a quelle intel e il fatto che scrivere driver per chip intel è una cosa, scrivere driver per un chip custom è un'altra cosa. Apple ci guadagnerebbe in ottimizzazione hardware/software e in più un APU con 4 core zen_custom /8 th (nel caso di SMT a 2 vie) + 1000 stream proccessor GCN_custom ultima versione + 2/4 GB di HBM2 potrebbero essere una scelta vincente nei suoi imac e macbook. Poi potrebbe usare il crossfire con le stesse gpu amd e ciliegina sfruttare le nuove api Metal (che guardacaso, ma è solo un caso :D seguono l'approccio di mantle, dx12 e open gl vulkan).
Chissà a noi non lo fanno sapere ma può essere che amd abbia già in mano qualcosa di più concreto di un "vedremo" con Apple. Speriamo veramente perché AMD ci guadagnerebbe un sacco da questo tipo di collaborazione, imho;)
mmm mi devo essere perso qualcosa :eek: :
Samsung riforniva Apple per gli iphone... e tale fornitura andrebbe ad amd...
Ma amd fa soc per smartphone e non me ne sono accorto? O cominciano con zen/k12?
Perchè se fosse il suo primo soc per smartphone dubito che Apple ci si butterebbe alla cieca. Sarebbe praticamente un salto carpiato multiplo con avvitamenti vari al buio da un grattacielo.
Anch'io avevo letto che abbandonavano Samsung (forse) ma per affidarsi solamente a tmsc
EDIT: fra l'altro a che scopo considerando che amd non li produce direttamente ma li fa fare (da quel che leggo qui appunto) proprio a tmsc e i soc amd sono diversi (e manco amici di Apple lato mac...). Forse sono io che mi perso il nesso e nel caso chiedo scusa ;)
EDIT 2 trovato http://www.bitsandchips.it/52-english-news/6183-apple-could-use-custom-x86-soc-made-by-amd
mmm la cosa che mi lascia dubbioso è la storica incompatibilità hw... e in generale che Apple dovrebbe abbandonare completamente Intel affidandosi a Amd. E sebbene noi nutriamo grande fiducia in amd e le ultime news sono incoraggianti mi sembra strano che tale decisione possa essere valutata in questo periodo dopo gli ultimi anni purtroppo deludenti (rispetto a Intel e ai top di gamma)...
No no non sto parlando solo del chip x86 per i macbook e affini: k12 sarà il primo chip arm interamente sviluppato da amd, apple con l'iphone 6 ha creato un doppio chip, il principale mi sembra fatto in casa sua e su silicio tsmc e un chip secondario sviluppato interamente da samsung, sembra che quest'ultimo sia uscito baggato e poco efficiente creando malumori ai clienti. Partendo dal presupposto che apple aveva già da tempo intenzione di abbandonare samsung, ma per ovvi motivi non l'ha ancora fatto (credo che ha bisogno di lei per qualche soc), da qui il fatto che amd produce k12 arm interamente sviluppati da essa. Perchè mai apple non dovrebbe affidarsi ad amd in futuro per farsi fare dei soc per l'iphone ? Perchè dici tu per amd sono i primi chip ? Embeeh ? Ma stiamo parlando di AMD mica di una azienda nata ieri senza capacità di ricerca e sviluppo ? Lascia perdere che le casse sono in rosso, ma li dentro ci sono i fior fior degli ingegneri. Apple ste cose le sa, e sa che AMD è pioniera nell'innovazione. K12 saranno chip destinati anche per microserver datacenter (oltre che per il mercato ultramobile e smartphone), non credo che saranno chipettini, anzi credo che grazie alle sue capacità andra ad infastidire brand come qualcomm (snapdragon), samsung (exynos), nvidia (con quei tegra scandalosi). Allo stato attuale secondo me su questo mercato la migliore è qualcomm, ma le cose possono cambiare un giorno...
FazzoMetal
20-10-2015, 20:50
No no non sto parlando solo del chip x86 per i macbook e affini: k12 sarà il primo chip arm interamente sviluppato da amd, apple con l'iphone 6 ha creato un doppio chip, il principale mi sembra fatto in casa sua e su silicio tsmc e un chip secondario sviluppato interamente da samsung, sembra che quest'ultimo sia uscito baggato e poco efficiente creando malumori ai clienti. Partendo dal presupposto che apple aveva già da tempo intenzione di abbandonare samsung, ma per ovvi motivi non l'ha ancora fatto (credo che ha bisogno di lei per qualche soc), da qui il fatto che amd produce k12 arm interamente sviluppati da essa. Perchè mai apple non dovrebbe affidarsi ad amd in futuro per farsi fare dei soc per l'iphone ? Perchè dici tu per amd sono i primi chip ? Embeeh ? Ma stiamo parlando di AMD mica di una azienda nata ieri senza capacità di ricerca e sviluppo ? Lascia perdere che le casse sono in rosso, ma li dentro ci sono i fior fior degli ingegneri. Apple ste cose le sa, e sa che AMD è pioniera nell'innovazione. K12 saranno chip destinati anche per microserver datacenter (oltre che per il mercato ultramobile e smartphone), non credo che saranno chipettini, anzi credo che grazie alle sue capacità andra ad infastidire brand come qualcomm (snapdragon), samsung (exynos), nvidia (con quei tegra scandalosi). Allo stato attuale secondo me su questo mercato la migliore è qualcomm, ma le cose possono cambiare un giorno...
Per l'iPhone 6S la Apple ha progettato il SoC A9, mentre TSMC e Samsung si dividono la mera realizzazione su silicio del chip stesso. Le uniche differenze tra gli A9 TSMC e gli A9 Samsung derivano dal differente processo produttivo utilizzato, 16nm vs 14nm. Architetturalmente sono identici.
fracama87
20-10-2015, 20:56
No no non sto parlando solo del chip x86 per i macbook e affini: k12 sarà il primo chip arm interamente sviluppato da amd, apple con l'iphone 6 ha creato un doppio chip, il principale mi sembra fatto in casa sua e su silicio tsmc e un chip secondario sviluppato interamente da samsung, sembra che quest'ultimo sia uscito baggato e poco efficiente creando malumori ai clienti. Partendo dal presupposto che apple aveva già da tempo intenzione di abbandonare samsung, ma per ovvi motivi non l'ha ancora fatto (credo che ha bisogno di lei per qualche soc), da qui il fatto che amd produce k12 arm interamente sviluppati da essa. Perchè mai apple non dovrebbe affidarsi ad amd in futuro per farsi fare dei soc per l'iphone ? Perchè dici tu per amd sono i primi chip ? Embeeh ? Ma stiamo parlando di AMD mica di una azienda nata ieri senza capacità di ricerca e sviluppo ? Lascia perdere che le casse sono in rosso, ma li dentro ci sono i fior fior degli ingegneri. Apple ste cose le sa, e sa che AMD è pioniera nell'innovazione. K12 saranno chip destinati anche per microserver datacenter (oltre che per il mercato ultramobile e smartphone), non credo che saranno chipettini, anzi credo che grazie alle sue capacità andra ad infastidire brand come qualcomm (snapdragon), samsung (exynos), nvidia (con quei tegra scandalosi). Allo stato attuale secondo me su questo mercato la migliore è qualcomm, ma le cose possono cambiare un giorno...
mmm ripeto sono ignorante in materia e se mi sbaglio chiedo scusa in anticipo :)
Ma immagino che samsung abbia prodotto un chip su disposizione di Apple, ovvero gli abbia messo a disposizione le fab.
Immagino anche che i due chip siano simili (se non uguali) a livello di architettura e progettati da Apple. (Sarei molto molto sorpreso del contrario vista la volontà di Apple di non dover supportare troppe configurazione hw).
Infine se le mie supposizioni sono corrette e stando a quello che ho capito non si tratta di un bug ma di efficienza. Stando alle news il chip Samsung punta è più potente ma meno efficiente e unendo le due cose consuma un po' di più.
Ora sebbene io sia stato un utente esclusivamente amd per cpu e gpu e mi piaccia anche l'impostazione degli fx (forza bruta e multitasking sono esattamente ciò che serve a me) si può dire che leggendo questo topic negli ultimi anni abbia deluso, anche molti dei suoi fan più accaniti, e che su Zen al momento ci sono molte speranze (con qualche buona indiscrezione arrivata appena ora ma niente di più) e poche certezze. Soprattutto considerando anche che i risultati di zen dipenderanno dal silicio (se ho capito qualcosa di questo topic infinito).
Considerando che si tratterebbe una scelta importante e che il ritorno di immagine sarebbe reciproco non solo da parte di amd grazie a Apple ma anche per apple dopo un cambio di fornitore (sia per gli smartphone che per i Mac), considerando quando Apple si basi sul marketing, sarei davvero sorpreso se facessero una scelta a occhi chiusi e
-sia per mac che per iphone Apple abbia fatto poco più di un approccio magari gli hanno fatto vedere un sample e hanno
-per i Mac nel caso abbandonerebbero completamente Intel, e deve valerne la pena perchè i costi per il cambio di architettura non sarebbero trascurabili suppongo (al momento mi pare che le cpu amd siano incompatibili): dunque amd dovrebbe garantire prestazioni al livello di intel (leggasi per non sfigurare con il marketing) e un risparmio consistente.
-Per gli Iphone sarebbe una collaborazione nella progettazione... ma dubito che decideranno nulla prima di aver visto un eventuale smartphone/tablet k12 all'opera, al massimo inizieranno una collaborazione di lungo periodo... ma la collaborazione al massimo può essere progettuale. Amd fa produrre a tmsc, anche apple fa produrre solo a tmsc dopo aver eliminato samsung, a livello produttivo non vedo la ragione di fare 2 chip.
Sono tutt'altro che un fan apple (non spenderei mai quei soldi e non mi piace quasi niente a partire dal mouse) ma se si comportassero diversamente non sarebbero coerenti con la loro strategia (vero è che non sarebbe il primo errore dell'era post Jobs), sarebbe una scommessa ma Apple non è nella condizione di dover/poter scommettere! E non una scommessa solo su Keller ma anche sul silicio!
Fra l'altro sarebbe sensato solo per un progetto di lungo periodo (e Keller non c'è più).
Un'ultima considerazione: se avessero trovato anche solo un accordo di massima, considerando che non sono accordi che si stringono in pochi minuti ora vuol dire che i primi contatti sono iniziati quando su questo forum si dava amd quasi per fallita...
L'unica cosa che potrebbe aver fatto succedere qualcosa è eventualmente per scongiurare una vendita a samsung o un fallimento, perchè Apple ha bisogno che Amd sia comunque attiva e forte per spingere anche Intel e in generale lo sviluppo delle cpu.
Un'ipotesi più probabile escludendo tale scenario, è che dopo aver visto qualcosa di concreto e il responso del mercato e le reazioni di Intel, fra un anno, Apple valuti cosa fare (del mercato vedremo qualcosa più per il 2018 che per il 2017), e cominci una collaborazione/sinergia prima per i mac poi se fosse soddisfacente per Apple anche per l'architettura dei soc degli iphone (2019/2020?).
IMHO: sono impressioni da profano e con ottica di mercato più che da esperto di cpu :)
paolo.oliva2
20-10-2015, 22:01
Ti quoto..
Io non mi intendo di proci per telefonia, ma da quello che ho letto interfaccia core IGP dei maggiori chip in commercio paga i diritti ad AMD e trovo logico che se a costi simili, AMD possa offrire di più.
Altro aspetto può essere tranquillamente che Intel domina e comanda il mercato e con AMD in difficoltà, non è una gran cosa che ci si trovi Intel come fornitore esclusivo.
Poi non dimentichiamoci che Apple ha una consistente apporto software su misura ed AMD con HSA ne andrebbe a nozze, perché dubito che nel parco X86 generale Intel non faccia ostruzionismo, ma non può fare lo stesso in casa Apple, e se Apple ottimizzasse gli APU AMD, il mercato software sarebbe costretto ad applicare modifiche indipendentemente da quello che Intel verrebbe.
In questo scenario, Keller e qualsivoglia non hanno un ruolo determinante, ma AMD + silicio 16nm o 14nm discreto, altro ché.
Cacchio, se un Zen X8 è 95W, ed 1 core Zen per quello che ha avrebbe un TDP quanto l'intero modulo Pile, non è per Keller, ma anche un Piledriver X16 a 95W sarebbe competitivo, figuriamoci un Carrizo X8 APU con una IGP doppia vs un 6700K che è già 14nm, 95W e viene 400€.
Secondo me, AMD già da tempo ha fatto vedere quello che poteva fare ma non poteva commercializzare causa mancanza silicio. Apple e chiunque ha semplicemente aspettato. È arrivato il silicio? Benissimo. Keller ma senza silicio non avrebbe fatto una pippa.
mmm ripeto sono ignorante in materia e se mi sbaglio chiedo scusa in anticipo :)
Ma immagino che samsung abbia prodotto un chip su disposizione di Apple, ovvero gli abbia messo a disposizione le fab.
Immagino anche che i due chip siano simili (se non uguali) a livello di architettura e progettati da Apple. (Sarei molto molto sorpreso del contrario vista la volontà di Apple di non dover supportare troppe configurazione hw).
Infine se le mie supposizioni sono corrette e stando a quello che ho capito non si tratta di un bug ma di efficienza. Stando alle news il chip Samsung punta è più potente ma meno efficiente e unendo le due cose consuma un po' di più.
Ora sebbene io sia stato un utente esclusivamente amd per cpu e gpu e mi piaccia anche l'impostazione degli fx (forza bruta e multitasking sono esattamente ciò che serve a me) si può dire che leggendo questo topic negli ultimi anni abbia deluso, anche molti dei suoi fan più accaniti, e che su Zen al momento ci sono molte speranze (con qualche buona indiscrezione arrivata appena ora ma niente di più) e poche certezze. Soprattutto considerando anche che i risultati di zen dipenderanno dal silicio (se ho capito qualcosa di questo topic infinito).
Considerando che si tratterebbe una scelta importante e che il ritorno di immagine sarebbe reciproco non solo da parte di amd grazie a Apple ma anche per apple dopo un cambio di fornitore (sia per gli smartphone che per i Mac), considerando quando Apple si basi sul marketing, sarei davvero sorpreso se facessero una scelta a occhi chiusi e
-sia per mac che per iphone Apple abbia fatto poco più di un approccio magari gli hanno fatto vedere un sample e hanno
-per i Mac nel caso abbandonerebbero completamente Intel, e deve valerne la pena perchè i costi per il cambio di architettura non sarebbero trascurabili suppongo (al momento mi pare che le cpu amd siano incompatibili): dunque amd dovrebbe garantire prestazioni al livello di intel (leggasi per non sfigurare con il marketing) e un risparmio consistente.
-Per gli Iphone sarebbe una collaborazione nella progettazione... ma dubito che decideranno nulla prima di aver visto un eventuale smartphone/tablet k12 all'opera, al massimo inizieranno una collaborazione di lungo periodo... ma la collaborazione al massimo può essere progettuale. Amd fa produrre a tmsc, anche apple fa produrre solo a tmsc dopo aver eliminato samsung, a livello produttivo non vedo la ragione di fare 2 chip.
Sono tutt'altro che un fan apple (non spenderei mai quei soldi e non mi piace quasi niente a partire dal mouse) ma se si comportassero diversamente non sarebbero coerenti con la loro strategia (vero è che non sarebbe il primo errore dell'era post Jobs), sarebbe una scommessa ma Apple non è nella condizione di dover/poter scommettere! E non una scommessa solo su Keller ma anche sul silicio!
Fra l'altro sarebbe sensato solo per un progetto di lungo periodo (e Keller non c'è più).
Un'ultima considerazione: se avessero trovato anche solo un accordo di massima, considerando che non sono accordi che si stringono in pochi minuti ora vuol dire che i primi contatti sono iniziati quando su questo forum si dava amd quasi per fallita...
L'unica cosa che potrebbe aver fatto succedere qualcosa è eventualmente per scongiurare una vendita a samsung o un fallimento, perchè Apple ha bisogno che Amd sia comunque attiva e forte per spingere anche Intel e in generale lo sviluppo delle cpu.
Un'ipotesi più probabile escludendo tale scenario, è che dopo aver visto qualcosa di concreto e il responso del mercato e le reazioni di Intel, fra un anno, Apple valuti cosa fare (del mercato vedremo qualcosa più per il 2018 che per il 2017), e cominci una collaborazione/sinergia prima per i mac poi se fosse soddisfacente per Apple anche per l'architettura dei soc degli iphone (2019/2020?).
IMHO: sono impressioni da profano e con ottica di mercato più che da esperto di cpu :)
Non c'è accordo per ora, solo rumors, ma non escludo che possa accadere, come ho già detto prima apple vuole distaccarsi da samsung già da tempo. Per quanto riguarda il dover vedere in prova un sample, beh noi non possiamo neppure sapere se agli interni aziendali qualcosa gli avranno fatto vedere su carta (su richiesta e necessità di apple) e a quel punto apple sta solo valutando l'ipotesi di volersi servire ad amd in futuro (senza ancora nessun accordo definitivo ovviamente). Sono rumors, ma dai rumors solitamente escono fuori o fake o robe che poi si traducono in verità concreta. Speriamo non sia un fake...
tuttodigitale
21-10-2015, 00:05
. K12 saranno chip destinati anche per microserver datacenter (oltre che per il mercato ultramobile e smartphone), non credo che saranno chipettini, anzi credo che grazie alle sue capacità andra ad infastidire brand come qualcomm (snapdragon), samsung (exynos), nvidia (con quei tegra scandalosi). Allo stato attuale secondo me su questo mercato la migliore è qualcomm, ma le cose possono cambiare un giorno...
k12 non è un chipettino, essendo concettualmente simile a ZEN.
Il mercato smartphone non interessa AMD: è saturo!
Credo che le APU di AMD destinate al mercato HPC (16 core e 2048 sp) faranno fare soldi a palate, anche su un processo produttivo non eccelso. Proprio il fatto che AMD abbia solo pensato di fabbricare un simile mostro fa pensare che Kaveri ha colpito nel segno: HSA piace!
fracama87
21-10-2015, 04:46
k12 non è un chipettino, essendo concettualmente simile a ZEN.
Il mercato smartphone non interessa AMD: è saturo!
Credo che le APU di AMD destinate al mercato HPC (16 core e 2048 sp) faranno fare soldi a palate, anche su un processo produttivo non eccelso. Proprio il fatto che AMD abbia solo pensato di fabbricare un simile mostro fa pensare che Kaveri ha colpito nel segno: HSA piace!
infatti per me la vera spinta innovativa sarà sugli ultraportatili :D che per ora quando mia sorella mi chiede cosa comprare di leggero, con potenza accettabile (livello usabilità photoshop saltuario...) E a prezzi umani non so riesco a trovare praticamente niente...
k12 non è un chipettino, essendo concettualmente simile a ZEN.
Il mercato smartphone non interessa AMD: è saturo!
Credo che le APU di AMD destinate al mercato HPC (16 core e 2048 sp) faranno fare soldi a palate, anche su un processo produttivo non eccelso. Proprio il fatto che AMD abbia solo pensato di fabbricare un simile mostro fa pensare che Kaveri ha colpito nel segno: HSA piace!
- Che k12 non sarà un chipettino ne sono convinto anchio, tanto da citarlo nel post precedente.
- Si ma nei post precedenti si parlava di tutt'altro. Mai nessuno ha detto che amd si mette a fare smartphone, ma che ci possa essere invece la remota possibilità che amd dia alcuni servizi embedded soc sul disegno k12 ad apple (come fa con sony e microsoft con i chip embedded), per i suoi futuri dispositivi (specie iphone) di quest'ultima. Questi pensieri li abbiam fondati nei post precedenti in base a dei rumors letti due giorni fa, ergo è tutto da vedere, ma non è da escludere che ciò avvenga...
- Per quanto riguarda invece il mercato hpc e consumer desktop (sia cpu che apu) ne abbiam già parlato e stiamo dando per scontato (sperandoci) che grazie a zen avverrà nelle varie soluzioni dei vari mercati amd qualcosa di mostruoso.
paolo.oliva2
22-10-2015, 08:19
Vorrei fare un punto.
Ragionamento a grandi linee, sia chiaro.
Se 1 core Zen producesse un TDP tanto quanto 1 modulo Piledriver, direi che comunque si sarebbe in linea con prestazioni/consumi.
Mettendo in cifre, sempre approssimative, il modulo Piledriver può gestire 2 TH quindi spariamo 100 x 2 = 200.
Il core Zen avrebbe un +40% di IPC su Excavator, il quale ha un 20/25% su Pile, totale facciamo 170. A questo aggiungiamoci un 30% dell'SMT (a grandi linee, sempre), saremmo a 221.
Ora, a patto che, le frequenze di lavoro (Zen-Pile) siano le medesime, che l'IPC di Zen sia realmente quello, idem il TDP... Vorrebbe dire che Zen avrebbe un'efficienza del 10% superiore a Piledriver, sempre che Zen non inglobi ulteriori features di risparmio TDP sul silicio, cosa che Piledriver 32nm non implementava manco quello di Carrizo.
Però, non è il confronto Zen-BD il punto, ma come possiamo ipotizzare un SMT >2 su Zen se già il TDP come 8+8 sarebbe simile ad un 4+4 Intel?
Per questo ho fatto il confronto core Zen vs core BD, perché così avremmo un metro del prox silicio.
Ora, l'architettura Zen potrebbe gestire anche 4 TH a core, ma a livello di buffer, perché se i 4 TH sarebbero contemporanei, per forza di cose il TDP del core dovrebbe aumentare considerevolmente.
Cioè, ci sta che l'SMT porti l'utilizzo al 100% il core, e qui ipotizziamo un TDP 100, ma se il core Zen avesse parti logiche tali da permettere l'elaborazione simultanea di più di 1 TH, il TDP dovrebbe per forza aumentare.
Ora, se Zen vs BD dà a grandi linee un TDP proporzionato all'aumento IPC + SMT, non credo possa esserci spazio ad un SMT >2...
P.S.
Notare che il TDP di Zen è 95W (dichiarato), e se già così fosse, 8+8, avrebbe caratteristiche simili agli X4+4 Intel come TDP ma al 5960X come TH.
Vorrei far notare che qualsiasi frequenza/IPC possa avere Zen, il rapporto TDP/potenza difficilmente sarebbe inferiore ad Intel, perché se un 8+8 Intel è 140W, sarebbe comunque superiore del 47% superiore a Zen X8+8, e per non essere migliore, Zen, dovrebbe non andare di più di un 6700k.
paolo.oliva2
22-10-2015, 10:08
ma quando dite che "1 core Zen produce un TDP tanto quanto 1 modulo Piledriver" intendete dire a prescindere dal processo produttivo utilizzato?
Si, diciamo che è per numero di transistor.
Cioè, l'FP di Zen a core è del doppio più grande rispetto a quella dell'intero modulo Pile, gli INT più robusti di Zen magari sarebbero un po' meno dei 2 core Pile, poi ci sono le cache, dove in Pile sono si maggiori ma più lente, mentre Zen le avrebbe più veloci ed anche a più vie...
È chiaro che è un discorso spannometrico, ma serve a grandi linee per inquadrare il potenziale, visto che comunque presumibilmente Zen dovrebbe offrire una efficienza superiore al modulo Pile.
Poi se il 16nm o 14nm concede 8 core Zen in 95W, spannometricamente dovrebbe concedere allo stesso TDP 8 moduli Piledriver.
L'IPC lo conosciamo, tutto sta a che frequenza 8 core Zen viaggiano per 95W.
L'IPC +70% su Pile vuole dire poco,perché se Zen viaggiasse a 3GHz perderebbe già un 33% vs Piledriver.
Tutto diverso nel caso di Zen 4GHz.
Comunque il discorso è che inquadrando il core Zen potente quanto il modulo Pile, anche se a 3GHz, sarebbe sempre superiore ad un X4+4Intel (teorizzando 8 moduli Pile a 3GHz). Se poi a 4GHz, sarebbe una virgola sotto ad un 5960X, ma con 45W TDP in meno, molti, tali da permettere un X12 Zen.
tuttodigitale
22-10-2015, 12:06
ok ho capito il discorso è chiaro.
detto questo mi aspetto che l'8 core Zen abbia le prestazioni del 6 core Skylake (che uscirà l'anno prossimo nello stesso periodo, mentre Broadwell-E esce nel Q1 2016 ed ora ci sono i 4 core da 91watt + igpu), ma a 95watt invece che i probabili 110watt di Skylake-E a 6 core.
l'8 core Skylake-E da 140w lo vedo inarrivabile, ma venduto sui 400~500€ farebbe il botto contro i 6 Core Broadwell/Skylake E
Già oggi Intel produce deca-core a 135W. Mettiamo che coni 14nm possa ridurre i consumi quel tanto che basta per avere un dodici core skylake 3GHz a 140W. Un esa-core rientrerebbe ampiamente nei 95W di TDP (cosa che probabilmente già fa il i7 5930k)
digieffe
22-10-2015, 13:45
ma sarà, intanto il 5930k ha il tdp a 140watt e non penso proprio che rientra nei 95 watt a 22nm con tanto di imc ddr
hanno già dichiarato che con i 14nm non aumenteranno i core, sia nel main che nel extreme, poi lato server di intel ci sono anche gli xeon 18 core monolitici se non erro a 22nm...
ps. ho cercato dopo che ho scritto
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5-2699%20v3.html 145 Watt a 2.3ghz all_core 18 core
140w è la classe di consumo nella quale rientrano anche i gli 8 core compreso 5960x, quindi immagino che il 6 core consumi meno ....
c'è qualhe test in giro con la stessa piattaforma ?
AceGranger
22-10-2015, 14:00
140w è la classe di consumo nella quale rientrano anche i gli 8 core compreso 5960x, quindi immagino che il 6 core consumi meno ....
c'è qualhe test in giro con la stessa piattaforma ?
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/10/power2.png
http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/intel-core-i7-5820k-haswell-e-6-core-cpu-review/8/
il i7-4790K sono 88W di TDP ed è il massimo in quella fascia
il 5820K consuma poco di piu, quindi non credo che il suo TDP reale sia molto lontano dai 95W.
tuttodigitale
22-10-2015, 14:12
ma sarà, intanto il 5930k ha il tdp a 140watt e non penso proprio che rientra nei 95 watt a 22nm con tanto di imc ddr4
TDP != consumo.
I consumi elevati (non ho controllato) delle CPU di Intel può essere spiegato in vari modi: i die haswell-E con leakeage elevato o con core danneggiati vengono declassati a i7.
I miei ragionamenti partivano da una costatazione semplice: Intel produce un deca-core da 2,9GHz con 135W di TDP, spannometricamente questo significa che un octa-core con silicio al top (come si aspetterebbe da cpu da 1000 euro...) dovrebbe consumare circa 115W vs i 140W di un i7 5960x.
hanno già dichiarato che con i 14nm non aumenteranno i core, sia nel main che nel extreme, poi lato server di intel ci sono anche gli xeon 18 core monolitici se non erro a 22nm...
gli Xeon a 18 core non li ho inclusi perchè hanno una frequenza molto bassa. Questi diventeranno 24 in alcune soluzioni Xeon
(stando alle "notizie" un opteron ZEN potrà avere 32 core)
Al momento non vedo perchè Intel dovrebbe aumentare il numero di core delle versioni extreme, semmai sono le versioni mainstream a dover beneficiare di un deciso aumento delle prestazioni, quando arriverà ZEN (dò per scontato che un i7 quad-core non sia superiore ad un esa-core ZEN)
paolo.oliva2
22-10-2015, 16:04
Io comunque credo che Intel il superlavoro lo abbia fatto con il 22nm. Il 14nm perme concederebbe margini in affinamento.
Non prendete il mio ragionamento come "l'ha lungo AMD". Passare da 250W e passa per pareggiare 140W Intel, ad una prospettiva di 95W per 110W, non è che se poi fossero 120W cambierebbe più di tanto.
Comunque ritorno a ripetere che la vera differenza la farà il silicio e non l'architettura.
Un 8350 a 65W (Zen X8 95W = Piledriver X8 ~50W), sarebbe allettante pure con il suo IPC.
paolo.oliva2
23-10-2015, 08:01
Comunque reputo giusto il dover consumare meno, ma perché nelle CPU c'è questa mania del contare i 30watt di differenza e poi fabbricano mostri di gpu da >250watt? :stordita:
cioè fossi in AMD non mi imporrei troppo il limite dei 95watt, ma terrei quello dei 125watt per i modelli più spinti ad 8 Core Zen e di spazio per stare tra il 6 e 8 Core Skylake ci starebbe tutto
Ma infatti è per questo che trovo logico che potrebbe esistere anche un Zen X12 nativo SE il silicio concedesse X8 nei 95W.
Sarebbe anche più gestibile in listino per offerte desktop e comunque indispensabile in ambito server.
Ora come ora non ha senso un APU, quando uno cerca le massime prestazioni X86 e comunque poi piazzarci una discreta. Quindi Zen non APU avrebbe il vantaggio di risparmiare TDP nei confronti degli X4+4 Intel.
Cacchio, è impossibile che Zen con 8 core il cui IPC sarebbe del 70% superiore a Piledriver, con aggiunta dell'SMT, non stia davanti agli X4+4 Intel in MT, e se a questo ci aggiungi un +50% di core (X12 nei 125W), ecco il piatto servito vs i7 >X4.
Vantaggio? UNICO SOCKET, AM4, compatibile APU e FX, sarebbe fantastico.
P.S.
Tieni presente che l'efficienza di Intel varia.. Un conto è valutare l'efficienza di un X2+2 e X4+4, tutt'altro quella degli i7 X6 e maggiori.
Che Intel riesca poi a produrli a 115W in su, non è perché un 5960X ha un'architettura parca di consumi, ma perché Intel riesce a steccare 2,6miliardi di transistor in 330mm2 a quel TDP.
Tieni sempre presente che un X16 Piledriver è pur sempre presente oggi nei 140W a 2,7/2,8GHz sul 32nm. Su un silicio valido basterebbe già l'architettura BD di 5 anni fa per offrire più MT ad un minor TDP. Non è tanto un discorso architetturale. Che Zen migliori BD, nulla da ridire, ma al più migliorerebbe l'utilizzo a 360 gradi, cioè forza bruta + MT, ma dubito molto che uguaglierebbe BD in efficienza.
Mo vediamo, Zen con +IPC e SMT sulla carta avrebbe più forza bruta ed il core Zen più MT rispetto al modulo BD (però Piledriver, su Excavator ho dubbi), ma comunque il modulo BD offre un carico sublime, Zen?
Non è che AMD realizzi un Zen X8 stile i7 X4+4 Intel? E magari come Opteron poi ci stecca una cache aggiuntiva magari con 4 core in più?
george_p
23-10-2015, 09:11
Non è che AMD realizzi un Zen X8 stile i7 X4+4 Intel? E magari come Opteron poi ci stecca una cache aggiuntiva magari con 4 core in più?
E' proprio la strada intrapresa da amd dopo il flop BD. X8 inteso come 8 thread laddove anni addietro amd voleva battere intel col suo hyperthreading. Quindi non vedo perché BD debba ancora venir considerato altamente efficiente rispetto ad una architettura (zen) che è nata proprio per risolvere oltre lacune di ipc anche quelle di efficienza.
Che poi ci riescano è ancora tutto da vedere, ma il motivo della sua nascita è quello.
Tornando infine a inseguire intel nell'approccio architetturale.
paolo.oliva2
23-10-2015, 10:46
E' proprio la strada intrapresa da amd dopo il flop BD. X8 inteso come 8 thread laddove anni addietro amd voleva battere intel col suo hyperthreading. Quindi non vedo perché BD debba ancora venir considerato altamente efficiente rispetto ad una architettura (zen) che è nata proprio per risolvere oltre lacune di ipc anche quelle di efficienza.
Che poi ci riescano è ancora tutto da vedere, ma il motivo della sua nascita è quello.
Tornando infine a inseguire intel nell'approccio architetturale.
Non riesco ancora a capire il senso dei tuoi post.
Efficienza = minor consumo a paritá di prestazioni (NULLA a che vedere con IPC e quant'altro)
Prova a riflettere su questo:
Un Opteron X16 è. 140W, Piledriver, quindi BD di 5 anni fa, realizzato su un silicio 32nm SOI GF che certamente non è migliore del 32nm Bulk Intel.
Ora, il 5960X è realizzato sul 22nm Bulk Intel, il quale ha portato una riduzione del 30% almeno del TDP rispetto al 32nm sempre Intel.
Che differenza c'è prestazionale ente da un Opteron X16 ad un 5960X? Mettiamo 30%.
Quindi un 5960X sarebbe più efficiente del 30%, ma se il 22nm incide per un 30% nel TDP, allora si potrebbe parlare di pari efficienza. Se poi consideriamo che l'Opteron X16 è un BD base Piledriver e quindi datata 5 anni, vs 5960X che è ben più recente, non vedo su quali basi continui a considerare BD un'architettura non efficiente.
Il testo del tuo post non lo commento, perché palesemente di bandiera.
AceGranger
23-10-2015, 11:55
Non riesco ancora a capire il senso dei tuoi post.
Efficienza = minor consumo a paritá di prestazioni (NULLA a che vedere con IPC e quant'altro)
Prova a riflettere su questo:
Un Opteron X16 è. 140W, Piledriver, quindi BD di 5 anni fa, realizzato su un silicio 32nm SOI GF che certamente non è migliore del 32nm Bulk Intel.
Ora, il 5960X è realizzato sul 22nm Bulk Intel, il quale ha portato una riduzione del 30% almeno del TDP rispetto al 32nm sempre Intel.
Che differenza c'è prestazionale ente da un Opteron X16 ad un 5960X? Mettiamo 30%.
Quindi un 5960X sarebbe più efficiente del 30%, ma se il 22nm incide per un 30% nel TDP, allora si potrebbe parlare di pari efficienza. Se poi consideriamo che l'Opteron X16 è un BD base Piledriver e quindi datata 5 anni, vs 5960X che è ben più recente, non vedo su quali basi continui a considerare BD un'architettura non efficiente.
Il testo del tuo post non lo commento, perché palesemente di bandiera.
stai facendo i soliti calcoli a membro di segugio.
l'Opteron X16 ha molti core a minor frequenza, hai una CPU che è stata pensata per sfruttare il punto massimo di efficienza dell'architettura.
Per un confronto serio devi prendere gli Xeon non il 5960X, e se prendi quelli, l'Opteron uno Xeon non ho vede nemmeno con il binocolo, sia in prestazioni sia in efficienza.
george_p
23-10-2015, 12:03
Non riesco ancora a capire il senso dei tuoi post.
Efficienza = minor consumo a paritá di prestazioni (NULLA a che vedere con IPC e quant'altro)
Prova a riflettere su questo:
Un Opteron X16 è. 140W, Piledriver, quindi BD di 5 anni fa, realizzato su un silicio 32nm SOI GF che certamente non è migliore del 32nm Bulk Intel.
Ora, il 5960X è realizzato sul 22nm Bulk Intel, il quale ha portato una riduzione del 30% almeno del TDP rispetto al 32nm sempre Intel.
Che differenza c'è prestazionale ente da un Opteron X16 ad un 5960X? Mettiamo 30%.
Quindi un 5960X sarebbe più efficiente del 30%, ma se il 22nm incide per un 30% nel TDP, allora si potrebbe parlare di pari efficienza. Se poi consideriamo che l'Opteron X16 è un BD base Piledriver e quindi datata 5 anni, vs 5960X che è ben più recente, non vedo su quali basi continui a considerare BD un'architettura non efficiente.
Il testo del tuo post non lo commento, perché palesemente di bandiera.
Se leggi bene ciò che ho scritto è nata proprio per risolvere oltre lacune di ipc anche quelle di efficienza non c'è da nessuna parte che confondo ipc con efficienza.
E rispondevo alla tua frase in particolare ma dubito molto che uguaglierebbe BD in efficienza.
Intanto non sappiamo nulla di zen e inoltre se amd non ha risolto problemi di efficienza in quest'ultima architettura allora non ha imparato proprio nulla dai suoi errori.
Dopo BD torna indietro sui suoi passi e in più "insegue" intel con l'smt... beh mi pare che più chiaro di così si muore... ossia, l'efficienza dei prodotti concorrenti, a prescindere dal silicio ovvio, è nettamente migliore.
Riguardo il confronto che fai tu tra opteron e 5960x... non posso giudicare e comunque rimarrebbe in un contesto isolato poiché la concorrenza offre una gamma di soluzioni performanti ed efficienti che amd oggi può solo sognare.
E anche qui, in riferimento al range di soluzioni e target di mercato, Zen dovrebbe fare la sua parte.
Che senso devono avere i miei post?
digieffe
23-10-2015, 13:05
... se amd non ha risolto problemi di efficienza in quest'ultima architettura allora non ha imparato proprio nulla dai suoi errori.
spero che Keller, che prima di Zen ha progettato chip per iphone, abbia potuto apportare la propria esperienza riguardante l'efficienza
tuttodigitale
23-10-2015, 13:40
E' proprio la strada intrapresa da amd dopo il flop BD. X8 inteso come 8 thread laddove anni addietro amd voleva battere intel col suo hyperthreading. Quindi non vedo perché BD debba ancora venir considerato altamente efficiente rispetto ad una architettura (zen) che è nata proprio per risolvere oltre lacune di ipc anche quelle di efficienza.
un kaveri a10-7800 45/65W, 3,3- 3,5GHz di frequenza base rispettivamente (3,7-4GHz equivalenti PD nel MT), quanto è meno efficiente di SB i3 a 32nm?
Carrizo viaggia 2,3GHz in 15W di TDP in cinebench...quanto è meno efficiente delle soluzioni a 32 e 22nm?
Secondo te quanto dista SR da SB per prestazioni per watt nel MT?.. La presunta inefficienza di BD e derivati, mi sembra un paragrafo dell'architettura BD privo di qualsiasi fondamento.
george_p
23-10-2015, 14:52
un kaveri a10-7800 45/65W, 3,3- 3,5GHz di frequenza base rispettivamente (3,7-4GHz equivalenti PD nel MT), quanto è meno efficiente di SB i3 a 32nm?
Carrizo viaggia 2,3GHz in 15W di TDP in cinebench...quanto è meno efficiente delle soluzioni a 32 e 22nm?
Secondo te quanto dista SR da SB per prestazioni per watt nel MT?.. La presunta inefficienza di BD e derivati, mi sembra un paragrafo dell'architettura BD privo di qualsiasi fondamento.
Ok, ... e quindi?
Forse bisogna dirlo ad amd perché sembra che qui sul forum sappiamo tutto noi e il cambio di rotta intrapreso con Zen deve essere solo che cosa?
Una trovata pubblicitaria per riconquistarsi fette di mercato?
Ah ma zen tanto non sarà equivalente come potenza ed efficienza a excavator, forse batterà a malapena piledriver o forse timidamente riuscirà ad avvicinarsi a Sb... madonna che tocca leggere. Se così fosse è meglio per amd tenersi stretta l'architettura a moduli così tanto vincente lato carichi continui ed efficienza.
paolo.oliva2
23-10-2015, 16:16
ma perché paragoni una cpu alla sua terza revisione architetturale nata nel 2014 su un processo a 28nm rodato e che arriva a solo 4 th più igpu in 95 watt (steamroller) contro una cpu al suo tock nata nel 2011 su un processo a 32nm rodato e che arriva a 8 th più igpu sempre in 95 watt (sandybridge)?
ok la grafica sarà anche su di un altro livello, ma da qui a dire che in prestazioni per watt nel MT steamroller raggiunge sandybridge ce ne vuole di fantasia, e ben 3 anni dopo...
Calma.
Cerchiamo di ragionare. Quando si parla di efficienza architetturale significa fornire X potenza al minor consumo.
Un salto di silicio offre un'enormità di consumo inferiore, come per esempio da solide postate da tuttodigitale, il 22nm offre un 30% in meno di consumo rispetto al 32nm.
Trovami un qualche architettura che al netto del silicio abbia portato un'efficienza anche solamente del 5% migliore.
Tuttodigitale ha portato in ballo Excavator e Carrizo semplicemente perché sono gli unici esempi che si hanno al di fuori del 32nm SOI e di Piledriver, tanto si parla di architettura BD no? Che cambia?
Quindi, se un Kaveri e Carrizo arrivano a una efficienza che tuttodigitale riporta, a cosa si deve? Che il 28nm Bulk GF è migliore del 22nm Intel o del 14nm? BD è un'architettura inefficiente, su un 28nm Bulk GF che è distante anni luce dal 22nm Intel, e quale miracolo può portare a consumi di BD Carrizo/Kaveri eccelsi?
Mi sembricordare che Piledriver non c'era in roadmap, si passava da Zambesi a Steamroller. Se facciamo un confronto di architettura, è una cosa, ma non possiamo dire che un FX ha 5 anni come se AMD non ha nulla di nuovo, perché tutti sappiamo che la commercializzazione è UNICAMENTE dipendente dalla disponibilitá silicio.
Quindi mi sembra illogico voler puntare il dito su FX Piledriver "architettura di 5 anni fa" quando sappiamo tutti le evoluzioni BD in Steamroller ed Excavator non commercializzate per mancanza silicio.
A parte tutto questo, non capisco cosa si vuole intendete per inefficienza architetturale di BD,... Che ha un IPC inferiore? Non c'entra una mazza con efficienza. Che ha più TH o meno? Che non ha l'SMT?
L'architettura Intel con l'SMT e più esosa di BD all'aumentare dei core, vuoi per l'SMT e vuoi per le cache incluse e quant'altro. Se poi Intel dispone di un silicio che ci può mettere 10 core e contenere il TDP,perché vogliamo farlo passare come se sia per l'architettura? Prendiamo il 28nm Bulk di GF, non può supportare manco 3 moduli BD, vogliamo credere che se implementasse l'architettura Zen o Intel ecco proci a 45W 20TH perché era l'architettura BD inefficiente?
Non conoscendo NULLA di Zen, a parte che sembra su base core Excavator con SMT (non si sa a quante vie), non è chiaro se sia a moduli, non si sa nulla, voler tutto attribuire questo al fatto che BD era fallimentare.... Perchè, Intel quando passò dal Coreduo (copiando AMD) all'X4 nativo, è stata un'evoluzione o perchè il coreduo era deludente?
Tra parentesi... Io sono coerente con quanto ho postato da inizio Zen, cioè bisogna vedere quanto Zen sia efficiente su BD, perché BD comunque a silicio deludente permette di arrivare a determinate prestazioni (a die) proprio perché 1 modulo BD (senza cache) è microscopico, e se per esempio si ipotizzasse Zen sul 28nm Bulk GF, sarebbe già difficile pensare a 2 core Zen mentre con BD si è a 2 moduli. Come è il confronto i3 "2+2 vs 2 moduli BD?
È tutto qui, il discorso. A me non frega di come si posizionerà Zen su Intel, ma ben di più di come si posizionerà il core Zen sul modulo Excavator, perché è tutto lì, visto che comunque il 14nm sarà disponibile.
Se 1 core Zen sarà più potente di un modulo Ex, allora sarà anche più efficiente. Se offrirà meno potenza, sarà meno efficiente di BD. Allora saremmo tutti a contare gli FPS con degli i7 X4 marcati AMD. Cacchio, che figata. Io preferirei 16 TH su 16 core in 8 moduli EX.
no, Zen non deriva affatto da Excavator ma dove l'hai letto? anzi hanno anche detto che per la prima volta hanno avuto carta bianca e fare tutto da 0
"It is the first time in a very long time that we engineers have been given the total freedom to build a processor from scratch and do the best we can do. It is a multi-year project with a really large team. It's like a marathon effort with some sprints in the middle. The team is working very hard, but they can see the finish line. I guarantee that it will deliver a huge improvement in performance and (low) power consumption over the previous generation."
—Suzanne Plummer, Zen team leader, on September 19th, 2015
Zen è praticamente identico a Skylake come filosofia dai leak usciti poco tempo fa nello schema a blocchi della architettura, si pensa che sia addirittura più caxxuto nella parte FPU
*
digieffe
23-10-2015, 18:30
quindi:
3770k 220 wh
2700k 300 wh
8350 352 wh
e l'ipotetico 8550 steamroller su 32nm che battaglierebbe in efficienza con sandy-bridge a 32nm? a parte che non esiste, e mi dici ok il silicio non lo ha permesso ma hanno comunque fatto un kaveri come 4 th + igpu a 95 watt a 28nm, ma sul 32nm steamroller non potrebbe nemmeno esistere per dimensioni e consumo e dimmi come fa a recuperare 52 watt e pareggiare il 2700k (352/300), stiamo parlando del 17.3% di efficienza come miglioramento tra il modulo Piledriver ed il modulo Steamroller a prescindere dal silicio... ma che film vi siete visti? :stordita:
le librerie HDL di kaveri sono efficienti quasi quanto un nodo (quindi sicuramente un 17%), però non sarebbe merito dell'architettura.
tuttodigitale
23-10-2015, 20:39
ma perché paragoni una cpu alla sua terza revisione architetturale nata nel 2014 su un processo a 28nm rodato e che arriva a solo 4 th più igpu in 95 watt (steamroller) contro una cpu al suo tock nata nel 2011 su un processo a 32nm rodato e che arriva a 8 th più igpu sempre in 95 watt (sandybridge)?
ok la grafica sarà anche su di un altro livello, ma da qui a dire che in prestazioni per watt nel MT steamroller raggiunge sandybridge ce ne vuole di fantasia, e ben 3 anni dopo...
Ripeto quanto dista steamroller 65/45W da sandybridge dual core+ HT, in termini di prestazione ed efficienza?
Qui si parla di inefficienza e non sappiamo neppure quantificare in numeri?
PS a 95W kaveri, come SB dual core sono in OC.
A limite se vuoi paragonare con un i7, facciamo con l'equivalente di un doppio A10-7800 a 45W (3,3 GHZ, circa 3,7GHz PD nel MT).
ma perché paragoni una cpu alla sua terza revisione architetturale nata nel 2014 su un processo a 28nm rodato e che arriva a solo 4 th più igpu in 95 watt (steamroller) contro una cpu al suo tock nata nel 2011 su un processo a 32nm rodato e che arriva a 8 th più igpu sempre in 95 watt (sandybridge)?
perchè i 32nm SOI è un processo produttivo pessimo, sia con un gate-delay ampi che quelli ridotti, peggiore dei 45nm SOI.
Abbiamo discusso anche di quanto sia immensamente più complesso SR rispetto a PD (i numeri parlano chiaro). E di quanto in realtà sia comunque il secondo ad essere più efficiente del primo (peccato per il silicio). E quindi come una eventuale passaggio da PD a SR, con i 32nm SOI, potrebbe addirittura comportare un abbassamento delle performance.
Ah ma zen tanto non sarà equivalente come potenza ed efficienza a excavator, forse batterà a malapena piledriver o forse timidamente riuscirà ad avvicinarsi a Sb... madonna che tocca leggere. Se così fosse è meglio per amd tenersi stretta l'architettura a moduli così tanto vincente lato carichi continui ed efficienza.
OMG, non pensi quello che noi dobbiamo leggere ogni volta?
Non ho nessun dubbio che con un certo tipo di carico BD sia molto efficiente.
Se faceva schifo BD e il concetto del modulo, che offre l'87% dello scaling di un quad-core vero (non dimentichiamo che parliamo di perdite in prestazioni trascurabile), perchè per ben 4 anni AMD ha continuato su questa strada? Si vede che questa architettura ha i suoi punti di forza.
Il problema secondo me è che ritenete a torto 4,7-5GHz di base una frequenza folle quando in realtà questi limiti sono dettati dai ritardi di propagazione dello stage e non certo dalla frequenza assoluta di commutazione dei transistor che ha un limite molto molto superiore.
Un silicio che permette in OC 4,8GHz con architettura PD/BD come è stato il 32nm SOI (non parlo di consumi ma proprio di limiti fisici), vuol dire appena 3,5 GHz per SB. In pratica questa sarebbe la frequenza invalicabile, superabile solo attraverso sistemi di raffreddamento non ortodossi (vcore pazzeschi). che avrebbe l'architettura Intel sul silicio di GF: (se non si fosse capito ritengo i 32/22 nm Intel decisamente superiore ai 28 quando sono richieste le prestazioni, ovvero un gate-delay, causato dal silicio, ridotto)
Questo, è un dato di fatto non opinabile.
Attenzione ripeto non parlo di consumi. Se disabilitati i moduli, con un FX non andate molto lontano...
Zen è praticamente identico a Skylake come filosofia dai leak usciti poco tempo fa nello schema a blocchi della architettura, si pensa che sia addirittura più caxxuto nella parte FPU
come architettura mi sembra molto simile a PD. Per il momento a parte le nuove cache sembra solo più ampio, di certo molto diverso, già a partire dal semplice schizzetto che abbiamo visto dalle creature Intel.
Sarà interessante quanto riusciranno a sfruttare quelle 4 alu.
Della FPu, sempre se ci basiamo sul quel disegno, si parla di 4 pipeline da 128bit, informazioni di cosa possono fare non ce ne sono, quindi in prima istanza può essere considerata una semplice evoluzione della FLEXFPu di BD/PD (che ricordo è a tutti gli effetti compatibile con un'architettura SMT2)
no, Zen non deriva affatto da Excavator ma dove l'hai letto? anzi hanno anche detto che per la prima volta hanno avuto carta bianca per poter fare tutto da 0
Che ZEN prenda il meglio di XV e Jaguar non lo dico io, ma l'ha dichiarato Jim Keller (in realtà si riferiva a k12, ma vabbè prendiamolo per buona).
Da qui stabilire il grado di parentela ce ne vuole.
Fare tutto da ZERO è una cazz@ta, ben più opinabile di quello che ha detto Paolo.Oliva. Sicuramente c'è qualcosa di ZEN ereditato da XV.
Comunque, e qui termino, che ci possa essere una perdita di efficienza nel MT, di per sé non è un motivo valido per scartare un architettura (sulla carta un P5 è di gran lunga più efficiente di Skylake).
Vi ho anche detto che l'obiettivo primario, raggiunto, di BD era quello di aumentare la potenza nel ST rispetto a Stars (k10.5). Le prestazioni nei calcoli seriali sono importanti, è inutile disquisire. E a ben vedere da BD-PD-SR, le prestazioni sono aumentate per lo più nel MT. BD doveva necessariamente fare spazio ad un'architettura più ampia.
Mi fa infatti sorridere che BD sia stato un fallimento...INtel ha cancellato i successori di Prescott, mentre AMD ha continuato a mettere soldi per migliorare le prestazioni della sua architettura. Segno che era buona (Carrizo considerando i 28nm è un vero e proprio mostro), che probabilmente avrà un seguito se non come parte integrante del progetto ZEN almeno come evoluzione del progetto Jaguar (di fatti XV è piccolo quanto un Apple A7 e un modulo consuma solo 2,5W a 1,7GHz)
george_p
23-10-2015, 23:14
@tuttodigitale: la frase che hai quotato era riferita in generale. cmq la penso come gridrace, non è possibile che una apu amd, se davvero è più efficiente rispetto a BD I, non permetta almeno un 3 moduli sul 28 nm.
MA dai, penso sia palese che per ben 4 anni amd ha continuato su questa strada perché non ha avuto alternative a questa architettura... senza contare i soldi.
Quello avevano nel 2011 e quello dovevano tenersi, se avessero avuto Zen già in pre-produzione lo avrebbero fatto uscire ben prima.
Io non ritengo folle la frequenza di 5 ghz però anche con quella (lasciamo da una parte i 220 w di tdp per il pessimo silicio) non riesce a eguagliare i più recenti quadcore... ritengo semplicemente sprecati tanti mhz per basso ipc.
Che ZEN prenda il meglio di XV e Jaguar non lo dico io, ma l'ha dichiarato Jim Keller
Però "prende il meglio da excavator" e "su base core excavator" possono essere due cose distinte, non necessariamente ma la prima può riferirsi a singole parti mentre una base di solito è l'impostazione generale delle varie parti. poi le parole son sempre tutte interpretabili.
Che ZEN prenda il meglio di XV e Jaguar non lo dico io, ma l'ha dichiarato Jim Keller (in realtà si riferiva a k12, ma vabbè prendiamolo per buona).
Da qui stabilire il grado di parentela ce ne vuole.
Fare tutto da ZERO è una cazz@ta, ben più opinabile di quello che ha detto Paolo.Oliva. Sicuramente c'è qualcosa di ZEN ereditato da XV.
(di fatti XV è piccolo quanto un Apple A7 e un modulo consuma solo 2,5W a 1,7GHz)
Ecco si riferiva a k12 tutt'altra cosa..., Jaguar è cmp, se k12 (arm) prende prestazioni di jaguar praticamente k12 sarà un mostro, soprattutto perchè stiamo parlando di filosofia architetturale arm (risc), e non è da poco che abbia prestazioni jaguar [x86(cmp)(cisc)]. Zen invece sarà tutt'altra roba (più mostrusa, cisc, x86, destinata ad altri mercati e altri dispositivi) non mischiamo le razze che mescoliamo robe e facciamo confusione, e se le aspettative sono quelle lette negli ultimi articoli, Zen da BD non ne deriva neppure il pensiero di sviluppo. Poi che le logiche elettroniche prendono spunto è ovvio, come spiegai tempo fa ogni cosa in ogni ambito non parte mai da zero quando c'è una struttura precedente (vedi OS ecc ecc). Ma da qui a dire che Zen erediterà la filosofia architetturale BD è un emerita disinformazione da parte di chi spera che Zen sia una revisione di BD perchè crede (ignorando) che sia migliore nei desktop (e aggiungo speriamo di no altrimenti siamo nella merda fino al collo). Il comportamento dei chip BD è da server, nei desktop non va bene, no mi stancherò mai di dirlo. E lo dice uno che: ha due FX, ha un APU, è amd-pro, e di chip amd (e anche qualche Intel) ne ha provati, a partire dai modelli desktop e soprattutto quelli per server.
Ma la domanda da 1.000.000 di euro è: XV che diamine è ?
digieffe
23-10-2015, 23:35
Ma la domanda da 1.000.000 di euro è: XV che diamine è ?
eXcaVator :)
Ciao S. :)
paolo.oliva2
23-10-2015, 23:50
@gridacedriver.
Il discorso di confronto Intel X4+4 e FX nel TDP è sbagliato, perché parte dal confronto di 2 proci con caratteristiche diverse.
Un FX ha gli stessi TH di un Intel X4+4, ma ha un carico comparabile ad un i7 X6 almeno, mentre il carico di un i7 X4 + 4 si ferma molto prima.
Per spiegarmi meglio, l'architettura BD è sul modulo con 2MB di L2. Gli APU non hanno la L3, gli FX/Opteron la hanno.
Qual'è la differenza verso Intel? Che AMD in versione Opteron ha 2MB di L2 a modulo a cui viene assegnata 2MB di L3. Un X8 ha così 16MB FI L2 e 16MB di L3, un X16 l'esatto doppio. Intel aumenta esponenzialmente la quantità di L3, quindi è ovvio che un X4+4 di certo non ha metà cache di un X8+8 come un X12+12 non ha solamente 3 volte la cache di un X4+4.
È ovvio che nella conta dei transistor (e TDP) l'X4 +4 Intel sia più efficiente, ma di certo non troviamo la stessa efficienza di un 5960X verso un Opteron X16.
Che poi Intel faccia modelli ancora più efficienti di un 5960X, non è palese che sia per silicio? O cambia architettura?
Cacchio, è da sempre che si dice che l'architettura BD è efficiente, ben più efficiente del Phenom II, ed ancora si deve leggete che la colpa è dell'architettura BD se un 8350 è 125W (32nm cesso) mentre il 6700K è più potente con soli 95W (sul 14nm) quindi l'architettura è più efficiente? Un 28nm Bulk con tutte le features e HDL e quant'altro al più potrà arrivare ad un nodo di salto, quindi 22nm. Magari ci si scorda di dire a bassi consumi, perché se AMD non ha prodotto un Kaveri X6, vorrei vedere come lo stesso silicio potrebbe produrre un X12+12 stile Intel 22nm. Magari basta parlare con i tecnici GF dicendogli che l'architettura Intel è incredibilmente efficiente, da permettere anche più core rispetto al 22nm Intel.
paolo.oliva2
23-10-2015, 23:56
Ecco si riferiva a k12 tutt'altra cosa..., Jaguar è cmp, se k12 (arm) prende prestazioni di jaguar praticamente k12 sarà un mostro, soprattutto perchè stiamo parlando di filosofia architetturale arm (risc), e non è da poco che abbia prestazioni jaguar [x86(cmp)(cisc)]. Zen invece sarà tutt'altra roba (più mostrusa, cisc, x86, destinata ad altri mercati e altri dispositivi) non mischiamo le razze che mescoliamo robe e facciamo confusione, e se le aspettative sono quelle lette negli ultimi articoli, Zen da BD non ne deriva neppure il pensiero di sviluppo. Poi che le logiche elettroniche prendono spunto è ovvio, come spiegai tempo fa ogni cosa in ogni ambito non parte mai da zero quando c'è una struttura precedente (vedi OS ecc ecc). Ma da qui a dire che Zen erediterà la filosofia architetturale BD è un emerita disinformazione da parte di chi spera che Zen sia una revisione di BD perchè crede (ignorando) che sia migliore nei desktop (e aggiungo speriamo di no altrimenti siamo nella merda fino al collo). Il comportamento dei chip BD è da server, nei desktop non va bene, no mi stancherò mai di dirlo. E lo dice uno che: ha due FX, ha un APU, è amd-pro, e di chip amd (e anche qualche Intel) ne ha provati, a partire dai modelli desktop e soprattutto quelli per server.
Ma la domanda da 1.000.000 di euro è: XV che diamine è ?
Se ho tempo cerco un mio post su Jaguar di un casino di tempo fa, dove ero stato deriso... Da cell non lo posso fare...
eXcaVator :)
Ciao S. :)
Aaaaah... leggendo XV ho creduto fosse una data romana risalente al quindicesimo avanti cristo, per un attimo ho pensato:
"Cacchio amd produceva jaguar anche prima la nasciata di Gesù Cristo ?" "E come mai Noè uso una tavola di pietra per i 10 comandamenti e no un tablet con Jaguar dentro ?" "E come mai non separò le acque tramite un app sullo smartphone con jaguar dentro ?" :D Per un attimo mi sono spaventato, avevo pensato di aver letto la bibbia sbagliata ... ;)
Tuttavia, la giusta sigla abbreviata di ExCavator è EC
Ciao ;)
tuttodigitale
24-10-2015, 04:07
shellx, mi meraviglio di te, dovresti sapere che è da k5, che le cpu hanno un funzionamento interno molto prossimo a quelle RISC: le istruzioni complesse vengono prima dissassemblate in istruzioni semplici, poi eventualmente, vengono fuse (invero questa fusione viene svolta anche dall'architettura power...).
Questo è dovuto al fatto che la disgregazione delle istruzioni (non solo x86) permette di estrarre maggiori prestazioni dovuto al parallelismo a livello di istruzioni. Non è un caso se si parla di micro-ops eseguibili in un ciclo di clock...
Quello che è oggi ci è dato sapere che k12 e ZEN sono figli dello stesso progetto ovviamente modificati in base alle pecularietà dell'ISA con i loro vantaggi e svantaggi che ben conosci.
Comunque ti ripeto, che le basse prestazioni di BD nel ST è dovuto al silicio, basta fare il confronto con k10.5, per rendersi conto che le prestazioni nel MT spinto è migliorato pochissimo rispetto a quelle nel ST, dove l'architettura BD/PD fa davvero la differenza: +25%.
.
Che 8 core fossero andati a parità di silicio quanto 6 K10 non era un problema, l'importante che le prestazioni nel ST aumentino. Sembra un paradosso ma lo è.
Non voglio essere polemico, ma l'evoluzione obbligata dell'architettura BD era proprio il SMT (il CMT è una forma parziale). Con il CMP avrebbe guadagnato il 15% di prestazioni nel MT (praticamente niente nel ST) a parità di clock, ma con consumi assai più elevati, senza considerare che la FPunit è di fatto utilizzata al massimo solo al 60% nel ST. Io non vedo nessuna bocciatura del CMT, che ha un suo perchè (che poi è solo una forma di SMT).
Ancora le somiglianze di ZEN con BD secondo lo schizzo sono palesi:
è stato replicato il front-end, la FLEXFP sembra essere al suo posto, unità di esecuzione con porte dedicate, scheduler separato tra il cluster int e FPu. Come si fa a dire che di BD sia stata buttato tutto, se lo schema a blocchi postato tempo addietro, fa sembrare un core ZEN solo un modulo PD con i 2 cluster int uniti, se non fosse per le cache (fattore vitale soprattutto per k12, vista la bassa densità del codice ARMv8).
Nonostante ciò c'è chi vede maggiori somiglianze con le architetture Intel.
A questo livello di dettaglio tutto si può dire tranne che:
1) ZEN non sia un evoluzione di BD (lo schema a blocchi sembra indicare proprio questo)
2) ZEN si ispira all'architettura INTEL (schema a blocchi differisce completamente)
paolo.oliva2
24-10-2015, 10:33
Il problema è che puoi discutere cento anni portando 1000 prove, grafici e quant'altro ma alcune persone non si muoveranno di una virgola.
In sintesi ti dico:
BD va male perché ê un flop architetturale con efficienza negativa.
Si è postato Phenom II - BD, come non postato.
Efficienza silicio 32nm e 28nm GF Vs Silicio Intel, si è arrivati al paradosso che Intel abbia speso miliardi di $ per pochissimo vantaggio dal 32nm e che invece il 28nm di GF con le HDL guadagna tanto quanto un salto di miniaturizzazione (ignorando completamente che il die va in palla sopra un certo TDP). Da qui che Intel può produrre die con numero di transistor industriali non per il silicio, ma perché l'architettura Intel è efficiente.
Cacchio, se un core Zen ha il doppio di TDP dell'intero modulo.PD, e quindi simile al core Intel, un 8 mofuli AMD dovrebbe avere lo stesso TDP.di un 8 core Intel. Ma nulla, giammai prb silicio palesi.
Vedono un procio Intel nelli schema Zen semplicemente perché è più facile così dire che BD è un flop ed AMD copia Intel.
Il mio ragionamento è semplice.... Se il core Zen produrrà una potenza simile al modulo BD come Excavator, allo stesso TDP, l'efficienza sarà simile ma si guadagnerà in forza bruta, ammesso che in MT vada uguale e che supporti lo stesso carico.
Notate che il modulo BD di per se comunque offre 2 TH fisici e quindi non è che sia scontato che il core Zen + SMT possa uguagliare lo stesso MT con stesso TDP., perché che Zen con +70% sorpassi BD come Piledriver non è difficile, ma BD come Excavator, non ne sarei convinto, perché +40% di IPC servirebbe un SMT che coprisse la differenza per arrivare a 100 tanto quanto invece farebbe l'altro core del modulo.
Vorrei capire dove sta un comportamento mio che sono contro all'SMT e a Zen. Dico solo che un Zen a 95W TDP X8 permetterebbe un X16 BD. Se qua facciamo ipotesi di quale potenza avrà Zen mettendo in dubbio che arrivi ad un i7 X6 di fascia bassa, cacchio, un 8350 rivisto come Excavator con il raddoppio dei core andrebbe più di un 5960X, allora avrebbe senso più Zen o Excavator?
Oggi tutto si basa sul minore TDP possibile per X prestazioni. Pur con un silicio pessimo, BD ha un TDP nel modulo pari ad un core Zen, quindi l'obiettivo di abbassare il TDP lo centra in pieno. Zen, come Intel, puntano sulla max potenza a parità di TDP, ma per me Intel lo può fare perché ha le FAB e decide lei quando e quanto sviluppare il silicio, AMD no, e nel caso di flop silicio, un'architettura che punta alla massima potenza è molto di più silicio dipendente di una che adotta il CMT, perché mi sembra palese che diminuire i transistor comunque diminuisce il TDP.
shellx, mi meraviglio di te, dovresti sapere che è da k5, che le cpu hanno un funzionamento interno molto prossimo a quelle RISC: le istruzioni complesse vengono prima dissassemblate in istruzioni semplici, poi eventualmente, vengono fuse (invero questa fusione viene svolta anche dall'architettura power...).
Questo è dovuto al fatto che la disgregazione delle istruzioni (non solo x86) permette di estrarre maggiori prestazioni dovuto al parallelismo a livello di istruzioni. Non è un caso se si parla di micro-ops eseguibili in un ciclo di clock...
cut..
E che centra che hanno un funzionamento prossimo? Non devi meravigliarti di nulla perchè sono cose che conosco come l'Ave o Maria, ma il discorso tuo non ci azzecca con ciò che ho detto prima (non è la prima volta che mi quoti con lenticchie quando io parlo di fagioli). In risposta a ciò che hai detto resta il fatto che sempre CISC rimane la filosofia architetturale dei chip progettati per architetture istruzionali x86, aldilà del fatto che cisc ha un funzionamento prossimo al risc.
E poi se proprio vogliamo essere pignoli e devo per forza mettermi a fare storia di filosofie progettuali di architetture e programmazione, ti dico che:
cisc arrivò al mondo per necessità (perchè all'inizio i registri erano troppo costosi, gli stessi inoltre richiedevano molti bit per l'indirizzamento ecc..), si doveva creare un approccio che permetteva di eseguire operazioni con qualsiasi modo di indirizzamento e in maniera più complessa, nasce ergo cisc. Risc arriva in seguito, quando si rendono conto che molte istruzioni e molti approcci di indirizzamento venivano ignorate dai programmi (inutilizzate), nasce ergo risc. Tuttavia risc dopo un pò tentò un approccio simile al cisc, perchè nonostate la sua velocità superiore a cisc, occupava un casino di memoria, perchè il set di istruzioni era ridotto e doveva fare carico sull'elaborazione emulativa, tanto è vero che la grandezza del codice scritto per chip risc era troppo grande, ridondante, ciclico, macchinoso e brufoloso. Ma poi negli anni 90 il divario fu colmato, da questo punto di vista. Ma risc rimane pur sempre tutt'oggi dal punto di vista prestazionale elabarativo inferiore a cisc nel calcolo bruto integer.
Oggi cisc tenta di imitare risc solo per quanto riguarda l'approccio di leggerezza nel set di istruzioni (rimanendo tuttavia ancora oggi un architettura con più instruction_set rispetto risc).
Quindi se vuoi quotarmi fallo pure, ma attieniti agli argomenti non andare fuori strada, perchè non basta leggere le enciclopedie online per cercare di far vedere che ne sai più degli altri. Ci devi lavorare con ste cose (anche in termini di programmazione), dopo averle ovviamente studiate dentro grosse aule...
Per tutto il resto che ho tagliato del tuo post: quello che sarà si vedrà, per ora da parte di tutti resta tutto una manciata di teorie ed opinioni. Alla fine qualcuno ci azzeccherà... come sempre.
paolo.oliva2
24-10-2015, 18:57
bah sinceramente non ci sto capendo più nulla, concludo dicendo che non mi importa se l'hanno progettata veramente da 0 come dicono o se sia un evoluzione di BD come dite (scusate se lo sottolineo ma mi sembra doveroso), l'importante è che sia un architettura efficiente e polivalente a prescindere dal silicio utilizzato, poi vedrò se dare ancora fiducia ad AMD quando sarà il momento di cambiare piattaforma.
ahahhh ecco il vero shellx che mancava al forum :rotfl:
Su questo vorrei discutere, a prescindere da cosa assomiglierà Zen.
Prendi Kaveri, ha aumentato l'IPC, ma se il silicio ha dei limiti di TDP, devi abbassare la frequenza.
Il CMT con la condivisione comunque parte con risparmio di TDP, se poi il silicio toppa, in ogni caso quel risparmio comunque l'hai.
Zen ha cache veloci, questo aumenta il TDP, ha l'SMT, incrementa il TDP, ha più pipeline, incrementa il TDP, aumenta il front-end ed aumenta lFP, insomma, tutto aumenta il TDP.
Hai un silicio con un buon PP, bene, allora fai un X8+8 nativo ad una frequenza buona ed hai un procio stile Intel.
Però, Intel ha le sue FAB e si può permettere di utilizzate una FAB ad uso esclusivo affinamento silicio fino a quando vuole, ci può spendere i soldi che vuole ed essendo avanti con la miniaturizzazione, si potrebbe pure permettere di continuare a produrre a 22nm e tenere il 14nm nel cassetto.
AMD non può fare tutto questo, e nel caso di silicio scadente che produce un TDP maggiore, non può rispettare il target di un certo numero di core (minimo) dentro un certo TDP, quindi guerra persa ambito server, e se con Zen non arrivasse a competere con gli i7 X6, sarebbe schiacciato (come ora) nel mercato X4+4, ma con la differenza che col cacchio riuscirebbe ad ammortizzare la spesa di Zen con un 6700k che Intel oggi vende a 400€ ma domani anche 250€.
Per stessa ammissione di GF si dice che il prox silicio avrà un range di frequenza tra 3 e 4GHz, si parla quindi di un ±33%. Hai idea? Quanta differenza c'è tra un 6700k ed un i7 X6 economico in MT?
Insomma, secondo me senza certezze silicio un X16 Excavator potrebbe pure passare X12 con silicio scadente, ma con un margine di garanzia sicuro di competere sia con gli i7 X6 che in ambito server, ed essendo un trasbordo dal 28nm al 14nm, costi minimi e margini quindi ottimi anche con prezzi bassissimi.
Quella di AMD che ha parlato di Zen, che cacchio ha detto? Parla di 2016 di Zen con piazzamento sicuro nel 2017, e siamo nel 2015 con Zen già prodotto come sample? Ma cacchio, va bene che un altro step si dovrà fare per eliminare tutti i bug, ma se Zen beta già prodotto, vorrebbe dire aprile/maggio per la produzione in quantità. Se si parla di 1 anno, vuole dire che non solo Zen non è avanzato come lei dice, ma che anche il silicio è tutt'altro che affinato... Quindi perché dice che i target sono già stati raggiunti?
Su questo vorrei discutere, a prescindere da cosa assomiglierà Zen.
Prendi Kaveri, ha aumentato l'IPC, ma se il silicio ha dei limiti di TDP, devi abbassare la frequenza.
Il CMT con la condivisione comunque parte con risparmio di TDP, se poi il silicio toppa, in ogni caso quel risparmio comunque l'hai.
Zen ha cache veloci, questo aumenta il TDP, ha l'SMT, incrementa il TDP, ha più pipeline, incrementa il TDP, aumenta il front-end ed aumenta lFP, insomma, tutto aumenta il TDP.
Hai un silicio con un buon PP, bene, allora fai un X8+8 nativo ad una frequenza buona ed hai un procio stile Intel.
Però, Intel ha le sue FAB e si può permettere di utilizzate una FAB ad uso esclusivo affinamento silicio fino a quando vuole, ci può spendere i soldi che vuole ed essendo avanti con la miniaturizzazione, si potrebbe pure permettere di continuare a produrre a 22nm e tenere il 14nm nel cassetto.
AMD non può fare tutto questo, e nel caso di silicio scadente che produce un TDP maggiore, non può rispettare il target di un certo numero di core (minimo) dentro un certo TDP, quindi guerra persa ambito server, e se con Zen non arrivasse a competere con gli i7 X6, sarebbe schiacciato (come ora) nel mercato X4+4, ma con la differenza che col cacchio riuscirebbe ad ammortizzare la spesa di Zen con un 6700k che Intel oggi vende a 400€ ma domani anche 250€.
Per stessa ammissione di GF si dice che il prox silicio avrà un range di frequenza tra 3 e 4GHz, si parla quindi di un ±33%. Hai idea? Quanta differenza c'è tra un 6700k ed un i7 X6 economico in MT?
Insomma, secondo me senza certezze silicio un X16 Excavator potrebbe pure passare X12 con silicio scadente, ma con un margine di garanzia sicuro di competere sia con gli i7 X6 che in ambito server, ed essendo un trasbordo dal 28nm al 14nm, costi minimi e margini quindi ottimi anche con prezzi bassissimi.
Quella di AMD che ha parlato di Zen, che cacchio ha detto? Parla di 2016 di Zen con piazzamento sicuro nel 2017, e siamo nel 2015 con Zen già prodotto come sample? Ma cacchio, va bene che un altro step si dovrà fare per eliminare tutti i bug, ma se Zen beta già prodotto, vorrebbe dire aprile/maggio per la produzione in quantità. Se si parla di 1 anno, vuole dire che non solo Zen non è avanzato come lei dice, ma che anche il silicio è tutt'altro che affinato... Quindi perché dice che i target sono già stati raggiunti?
Credo di essermi perso un po' di notizie, ma se zen slitta al 2017 a me suona come un suicidio... a meno che amd nn arrivi a competere con il 6700K con l'apu di settima generazione, che dovrebbero uscire prima e rimandi al 2017 il rientro ala competività con il sckt 2011... ma anche in questo caso il ritardo può essere docuto solo al silicio, visto che Keller il suo lavoro l'ha già fotto e quindi l'architettura é pronta.
;) ciauz
tuttodigitale
25-10-2015, 11:00
xshellx senza polemica alcuna, sei stato tu a dire che ZEN sarà un mostro rispetto a k12, solo perchè la seconda è una cpu RISC.
Detta così mi sembra una stronz@ta.
Eppure le cpu Alpha ev68 avevano prestazioni integer più alte tra tutte le cpu costruite a .18um (vedi specint). Mi sono perso qualcosa?
Non vorrei che le tue previsioni si basassero unicamente sull'implementazione dei concorrenti, su un ISA che non è di certo quella che utilizzerà k12.
Per altro passando da calcoli int a quelli floating point il rapporto di forza tra le architetture di IBM ed Intel, non viene stravolto, ma differisce solo del 10% (differenze assai più marcate sono esistite ed esistono tra le diverse architetture x86).
Se sai la differenza tra CISC e RISC perchè hai affermato ciò? Cosa rende una CPU RISC scarsa a prescindere nei calcoli integer (peraltro fondamentali nei dispositivi quali smartphone)?
EDIT
Una Slide ufficiale pubblicata da ARM, indica prestazioni per il core A72 pari al 80% in spec int e un pelo meno in spec fp di un core M...
paolo.oliva2
25-10-2015, 12:02
Credo di essermi perso un po' di notizie, ma se zen slitta al 2017 a me suona come un suicidio... a meno che amd nn arrivi a competere con il 6700K con l'apu di settima generazione, che dovrebbero uscire prima e rimandi al 2017 il rientro ala competività con il sckt 2011... ma anche in questo caso il ritardo può essere docuto solo al silicio, visto che Keller il suo lavoro l'ha già fotto e quindi l'architettura é pronta.
;) ciauz
Il problema era e rimane il silicio. L'architettura fatta su carta è un conto, lì ci puoi mettere anche 1000 pipeline, ma quando arrivi sul silicio, devi trovare il compromesso tra prestazioni a core (e quindi relativo TDP) e numero di core a die per rientrare in un certo TDP.
Si può giocare con l'anno, ma non è che un Zen a novembre 2016 sia distante da uno a marzo 2017.
Zen è realizzato con l'obiettivo di essere competitivo nel settore server e fascia alta Desktop. Come lo ottieni questo? Con un bilanciamento proiettato al massimo numero di core. Un 6700k non ha alcun senso verso un 5960X e similari.
Vogliamo credere che AMD spenda un totale di money nell'architettura Zen per ottenere le max prestazioni nel gioco ovvero lo 0,000001% del mercato?
La mia idea è che la potenza è data da IPC x frequenza, e nell'MT conta quanti core + SMT vs core senza SMT.
I proci Intel nella ricerca della massima potenza MT trovano il bilanciamento tra max numero di core e max potenza a core, TDP trovato diminuendo la frequenza essendo l'IPC il medesimo.
È chiaro che la potenza del core data da IPC x frequenza non può essere la medesima di un 6700k, e questo porta ad un avvicinamento alle prestazioni a core AMD.
Inoltre il numero di TH ha valenze diverse, perché nell'SMT Intel frutta il 30% del core mentre in AMD in BD è un core aggiuntivo.
Quello che voglio dire è che un Opteron X16 sta sotto ai proci di punta Xeon Intel, ma come sarebbe se AMD da un Piledriver X16 140W passasse ad un Excavator X32 sul 14nm? Ci sarebbe un +20/25% di IPC con un +100% di core,
Qui poi possiamo discutere quanto si vuole, però con il silicio GF è più semplice ottenere MT con un'architettura BD che con una simile a Intel. Zen per me è una evoluzione di BD, perché a matematica pura, se il core Zen ha un +40% di IPC e aggiungendo l'SMT, deve comunque produrre un TDP inferiore alla potenza superiore per ottenete una efficienza superiore a BD. Se fai 100+70% (IPC) = 170, ci aggiungi un +30% di SMT, fa 221. Core Zen = +100% TDP su Pile, potenza +110%, Zen più efficiente di Pile (se a pari frequenza). Ma su Excavator?
plainsong
25-10-2015, 12:24
xshellx senza polemica alcuna, sei stato tu a dire che ZEN sarà un mostro rispetto a k12, solo perchè la seconda è una cpu RISC.
Detta così mi sembra una stronz@ta.
Peraltro è l'opposto di quanto sostenuto da Jim Keller (il "bigger engine" di k12, dovuto presumibilmente alla minore complessità del front-end) e David Kanter (+10% di performance di k12 su Zen a parità di altre variabili indipendenti dall'ISA).
Infine c'è chi dalle "grosse aule" azzera ormai ogni differenza in termini di performance ed efficienza tra Arm e x86: https://research.cs.wisc.edu/vertical/papers/2013/isa-power-struggles-tr.pdf
- "In this work, we revisit the RISC vs. CISC debate considering
contemporary ARM and x86 processors running modern
workloads to understand the role of ISA on performance, power,
and energy.Our study suggests that whether the ISA is RISC or
CISC is irrelevant";
- "Our study suggests that at performance levels in
the range of A8 and higher, RISC/CISC is irrelevant for performance,
power, and energy";
- "our study shows that RISC and CISC ISA traits are
irrelevant to power and performance characteristics of modern
cores".
digieffe
25-10-2015, 14:08
Peraltro è l'opposto di quanto sostenuto da Jim Keller (il "bigger engine" di k12, dovuto presumibilmente alla minore complessità del front-end) e David Kanter (+10% di performance di k12 su Zen a parità di altre variabili indipendenti dall'ISA).
Infine c'è chi dalle "grosse aule" azzera ormai ogni differenza in termini di performance ed efficienza tra Arm e x86: https://research.cs.wisc.edu/vertical/papers/2013/isa-power-struggles-tr.pdf
- "In this work, we revisit the RISC vs. CISC debate considering
contemporary ARM and x86 processors running modern
workloads to understand the role of ISA on performance, power,
and energy.Our study suggests that whether the ISA is RISC or
CISC is irrelevant";
- "Our study suggests that at performance levels in
the range of A8 and higher, RISC/CISC is irrelevant for performance,
power, and energy";
- "our study shows that RISC and CISC ISA traits are
irrelevant to power and performance characteristics of modern
cores".
sai se prende in cosiderazione anche l'energia consumata dal decoder e il relativo spazio sul die ?
tuttodigitale
25-10-2015, 14:19
Paolo, si vocifera oltre all'apu da 16 core ZEN anche gli Opteron avranno 32 core ZEN e memorie HBM2 (32GB?) che fanno le veci di cache l4 per far dialogare insieme gli 8 moduli.
In pratica AMD utilizzerebbe una soluzione con ben 4 die integrati sul package.
Il capitolo MT sembrerebbe chiuso, almeno per quel riguarda il mercato Server: visto che 1 core ZEN >> 1 core XV
plainsong
25-10-2015, 14:48
sai se prende in cosiderazione anche l'energia consumata dal decoder e il relativo spazio sul die ?
Nella tabella 4 scrivono di non aver potuto misurare in modo diretto il consumo dei decoders.
Il problema era e rimane il silicio. L'architettura fatta su carta è un conto, lì ci puoi mettere anche 1000 pipeline, ma quando arrivi sul silicio, devi trovare il compromesso tra prestazioni a core (e quindi relativo TDP) e numero di core a die per rientrare in un certo TDP.
Si può giocare con l'anno, ma non è che un Zen a novembre 2016 sia distante da uno a marzo 2017.
Zen è realizzato con l'obiettivo di essere competitivo nel settore server e fascia alta Desktop. Come lo ottieni questo? Con un bilanciamento proiettato al massimo numero di core. Un 6700k non ha alcun senso verso un 5960X e similari.
Vogliamo credere che AMD spenda un totale di money nell'architettura Zen per ottenere le max prestazioni nel gioco ovvero lo 0,000001% del mercato?
La mia idea è che la potenza è data da IPC x frequenza, e nell'MT conta quanti core + SMT vs core senza SMT.
I proci Intel nella ricerca della massima potenza MT trovano il bilanciamento tra max numero di core e max potenza a core, TDP trovato diminuendo la frequenza essendo l'IPC il medesimo.
È chiaro che la potenza del core data da IPC x frequenza non può essere la medesima di un 6700k, e questo porta ad un avvicinamento alle prestazioni a core AMD.
Inoltre il numero di TH ha valenze diverse, perché nell'SMT Intel frutta il 30% del core mentre in AMD in BD è un core aggiuntivo.
Quello che voglio dire è che un Opteron X16 sta sotto ai proci di punta Xeon Intel, ma come sarebbe se AMD da un Piledriver X16 140W passasse ad un Excavator X32 sul 14nm? Ci sarebbe un +20/25% di IPC con un +100% di core,
Qui poi possiamo discutere quanto si vuole, però con il silicio GF è più semplice ottenere MT con un'architettura BD che con una simile a Intel. Zen per me è una evoluzione di BD, perché a matematica pura, se il core Zen ha un +40% di IPC e aggiungendo l'SMT, deve comunque produrre un TDP inferiore alla potenza superiore per ottenete una efficienza superiore a BD. Se fai 100+70% (IPC) = 170, ci aggiungi un +30% di SMT, fa 221. Core Zen = +100% TDP su Pile, potenza +110%, Zen più efficiente di Pile (se a pari frequenza). Ma su Excavator?
Anche io sono convinto che il problema sia stato e sia il silicio, ma oltre al fatto che amd sarebbe in ritardo anche se le nuove apu uscissero a gennaio/febbraio e zen a giugno... vedo una grossa differenza fra la commercializzazione a novembre e a marzo dell'anno successivo, sia per il periodo delle feste natalizie sia per iniziare il nuovo anno con le cpu già sul mercato in volumi.
;) ciauz
paolo.oliva2
26-10-2015, 01:11
Paolo, si vocifera oltre all'apu da 16 core ZEN anche gli Opteron avranno 32 core ZEN e memorie HBM2 (32GB?) che fanno le veci di cache l4 per far dialogare insieme gli 8 moduli.
In pratica AMD utilizzerebbe una soluzione con ben 4 die integrati sul package.
Il capitolo MT sembrerebbe chiuso, almeno per quel riguarda il mercato Server: visto che 1 core ZEN >> 1 core XV
Le ho lette anche io, però ci vado con i piedi di piombo.
Per gli Opterei X32 Zen, non è che AMD abbia intenzione di fare stile IBM e di commercializzare a 300W TDP?
Cioè, se fa come fino ad oggi, cioè FX 8350 X8 125W TDP e come Opteron raddoppio dei core con +15W, da Zen X8 95W al più ci scapperebbe un X16 Zen sui 110W, ma un X32 nei 140W non è pensabile.
Boh... Per me Zen X8 con 95W mi sembra tanto una fotocopia dei BD Zambesi preannunciato a 95W e poi tutti a 125W. Con tutte le voci di un PC non eccelso di GF, un X32 nei 140W sarebbe già una gran cosa SU modulo Excavator, su Zen sarebbe quanto un X64 Piledriver.
Supponendo una mia fantasia, applicando HD e tutte le features tipo isola e similari, ammesso e concesso compatibili con il 14nm, si potrebbe anche ottenere un Zen 3GHz che consumi veramente poco.
Se perde un 33% di click Vs Excavator, comunque con +40% di IPC sarebbe comunque più potente, poi considerando l'MT, ancor di più.
Però la vedo dura un +40% su Excavator su stesso click a TDP tali da permettere X16 APU e quindi 125W. Cacchio, metti anche - 500MHz Vs 5960X, anche - 20% di IPC, ma con il doppio di core sarebbe più potente di un 30% almeno e come APU avrebbe almeno 20W TDP comunque in meno... Non è che tifo Intel, ma a me sembra troppi inverosimile.
tuttodigitale
27-10-2015, 15:18
....
Dipende..
Se ad esempio avessimo una condizione simile a quella che abbiamo con kaveri:
1)3,9 GHz 95W
2) 3,3 GHz 45W.
un x32 a 2,5-3GHz rientrerebbe tranquillamente in 150W di TDP.
Personalmente diffido molto, su Opteron limitati a 16 core, quando la concorrenza ne prevede 24...
Se le mie supposizioni sono giuste, si potrebbe ipotizzare che AMD abbia deciso di limitare il TDP a 95, perchè andare oltre non darebbe vantaggi concreti unito al fatto che limitarsi a soli 8 core permette di uscire prima sul mercato e anche, di mettersi al riparo su un silicio sotto aspettative (un conto è avere problemi con 8 core un altro è averne con 12-16)
paolo.oliva2
27-10-2015, 16:39
Dipende..
Se ad esempio avessimo una condizione simile a quella che abbiamo con kaveri:
1)3,9 GHz 95W
2) 3,3 GHz 45W.
un x32 a 2,5-3GHz rientrerebbe tranquillamente in 150W di TDP.
Personalmente diffido molto, su Opteron limitati a 16 core, quando la concorrenza ne prevede 24...
Se le mie supposizioni sono giuste, si potrebbe ipotizzare che AMD abbia deciso di limitare il TDP a 95, perchè andare oltre non darebbe vantaggi concreti unito al fatto che limitarsi a soli 8 core permette di uscire prima sul mercato e anche, di mettersi al riparo su un silicio sotto aspettative (un conto è avere problemi con 8 core un altro è averne con 12-16)
Considera anche (lo scrivo ma non lo penso) che se effettivamente Zen andasse ed il silicio permettesse X8 nei 95W, commercialmente lo dovrebbe fare per realizzate degli X12 sui 125W.
Cioè, se fa un procione black X8 95W perfettamente overcloccabile, si taglierebbe le vendite ad un superiore. Commercialmente sarebbe più verosimile un X8 e X12 nativo, con l'X8 sopra gli X4 Intel ed un X12 vs gli X8 Intel, sempre se il silicio non sforasse i 95W come X8. Dai, gli i7 X6 hanno 140W, Zen X12 ci starebbe dentro.
Poi magari potrebbe fare gli X8 con poca L3 e gli X12 come Opteron.
tuttodigitale
27-10-2015, 20:56
Non penso che Zen abbia ampi margini di OC: i consumi con i finfet sembrano aumentare tantissimo superata una certa frequenza.
Sulle ampiezza della cache l3 ricordo che questa in Zen puo essere vista come una sorta di cache l2.5 (scusate per la bestialità) visto che è condivisa solo per 4core, invece di 8 come BD, e probabilmente sarà molto piu veloce. In carichi tipici dei server, la latenza della cache l3 di BD non è un problema. Quindi mi viene naturale pensare che la l4, ovvero le HBM, unita a veloci e relative piccole l3, sia non solo più che sufficiente per sostituire le grandi e lente l3, ma migliore.
Una CPU con 16thread, con le prestazioni di un ipotetico i7 6930k sarebbero sufficienti, per dare nuova linfa alle vendite degli FX.
Una CPU del genere AMD potrebbe prezzarla a 400 euro senza grossi problemi. Un 12 core a fine 2016, non sembra garantire poi tutti questi benefici sul piano commerciale rispetto ad una soluzione 8core.
paolo.oliva2
27-10-2015, 23:28
paolo guarda cosa ho postato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43002365&postcount=15432
ovviamente anche gli altri dite la vostra...
questo +40% di Zen su EC inizia a diventare importante!
rifacendo i conti con anandtech abbiamo che il 7850k fa in ST 92p a 4.0ghz e 312 in MT a 3.7ghz
per cui +8% di IPC di EC su SR in ST invece che del +16% ed il +59% in MT ma sarebbe assurdo...
i conti iniziali li ho fatti con i dati di un utente che ha il 7850k a default magari non ottimizzato
Sai che differenza ci sia in TDP (magari meglio in transistor, visto che il 28nm ha un sacco di diavolerie) tra un Excavator e un Pile?
Quello che voglio dire è che il silicio se permette 8 core Zen, almeno 12 core Ex li dovrebbe permettere e già sarebbe una potenza enorme in MT. Se AMD ha investito in Zen e lo porta in produzione, mi sembra ovvio che Zen non possa essere inferiore.
Adesso lasciamo a parte il +40% di IPC di Zen, perché aspettiamo a vedere, ma in MT Zen, a parte anche l'SMT, dovrebbe già guadagnate un tot per il fatto che non avrebbe la perdita di CMT.
Se pensiamo che in MT a parità di IPC e frequenze Zen dovrebbe già date +20% per il non CMT, +30% teorico per l'SMT, già 8 core Zen andrebbero quanto 12 Ex. quindi già più di un i7 X6, ci aggiungi l'IPC, non è che si sarebbe distante da un 5960X.
paolo.oliva2
27-10-2015, 23:33
Non penso che Zen abbia ampi margini di OC: i consumi con i finfet sembrano aumentare tantissimo superata una certa frequenza.
Sulle ampiezza della cache l3 ricordo che questa in Zen puo essere vista come una sorta di cache l2.5 (scusate per la bestialità) visto che è condivisa solo per 4core, invece di 8 come BD, e probabilmente sarà molto piu veloce. In carichi tipici dei server, la latenza della cache l3 di BD non è un problema. Quindi mi viene naturale pensare che la l4, ovvero le HBM, unita a veloci e relative piccole l3, sia non solo più che sufficiente per sostituire le grandi e lente l3, ma migliore.
Una CPU con 16thread, con le prestazioni di un ipotetico i7 6930k sarebbero sufficienti, per dare nuova linfa alle vendite degli FX.
Una CPU del genere AMD potrebbe prezzarla a 400 euro senza grossi problemi. Un 12 core a fine 2016, non sembra garantire poi tutti questi benefici sul piano commerciale rispetto ad una soluzione 8core.
Dipende dove si piazza un Zen X8.
Se Zen X8 = i7 X6, un Zen X10 o X12 sarebbe vitale. Se Zen X8 quasi come 5960X, beh, con un Zen X16 Opteron basta e avanza.
paolo.oliva2
28-10-2015, 10:34
Io mi perdo con i vostri calcoli.
Però siccome (per me) il problema è il silicio, trovo più opportuno valutare l'aumento di potenza dovuto all'abbassamento del TDP del silicio più che agli aumenti IPC.
Cioè, dice poco se Zen aumenta di un 60% l'IPC su Piledriver se poi il range di frequenza del silicio riportato da GF ha un range da 3GHz a 4GHz.
Mi baso su questo:
Zen +60% di IPC su Piledriver ma se a 3GHz perderebbe il 33% di clock e quindi alla fine 100 + 60% (IPC) = 160, - 33% (clock condizione peggiore) = 112, cioè +12% su Piledriver
Ora, se a grandi linee un modulo Piledriver corrisponderebbe ad un core Zen, e un modulo Excavator avesse un TDP (A CASO) del 10% superiore (se Excavator aumenta l'IPC del 15% su Piledriver non dovrebbe avere un TDP superiore a questa percentuale altrimenti sarebbe meno efficiente), l'efficienza di Zen dovrebbe essere migliore di quella di Excavator semplicemente perché altrimenti AMD produrrebbe Ex e non Zen.
Ora, mi sembra ovvio che se un Zen X8 95W produrrebbe un TDP tanto quanto un X16 Piledriver (1 core Zen stesso TDP di un modulo PD), e considerando che Ex dovrebbe avere un TDP non più alto percentualmente rispetto all'incremento IPC, quindi inferiore al 20%, vorrebbe dire che Zen X8 non potrebbe offrire una potenza inferiore rispetto ad un Ex X12.
Un Ex X12 cosa offrirebbe di più rispetto ad un 8350? +15% di potenza in più a core, un +50% di core, quindi a grandi linee Zen X8 dovrebbe avere le stesse potenze almeno in misura potenza a die
plainsong
28-10-2015, 13:06
Mi baso su questo:
Zen +60% di IPC su Piledriver ma se a 3GHz perderebbe il 33% di clock e quindi alla fine 100 + 60% (IPC) = 160, - 33% (clock condizione peggiore) = 112, cioè +12% su Piledriver
Permettimi Paolo, per mantenere il rapporto con PD sensato il -33% dato dalla minore frequenza va calcolato sempre sul valore iniziale di 100, e non 160
paolo.oliva2
28-10-2015, 20:41
Permettimi Paolo, per mantenere il rapporto con PD sensato il -33% dato dalla minore frequenza va calcolato sempre sul valore iniziale di 100, e non 160
OK, ma il ragionamento finale rimane che AMD, qualsiasi problema possa avere con Zen, avrebbe sempre l'alternativa Excavator, quindi visto che AMD produrrà Zen, e riportando Zen 8 core, BD concederebbe un Pile X16 o Ex almeno X12, mi sembra chiaro che nessuno produrrebbe un procione che andrebbe meno, quindi male che va Zen andrebbe tanto quanto un Pile X16 e/o un Ex X12.
In realtà visto che il 14nm potrebbe anche avere 3GHz come frequenza Def, il tutto andrebbe riportato pure ad un PD/Ex a 3GHz, ma comunque pur sempre almeno +50% rispetto ad un 8350 (MT). Poi mi pare anche ovvio. Già un FX su architettura Excavator a 4GHz non è che sarebbe da meno su un 6700k, ci specchi un aumento del 40% di IPC e ci aggiungi pure l'SMT, almeno un boost del 50% sarebbe il meno. Un i7 X6 ha +50% di core rispetto ad un 6700k, ma un 15% in meno di frequenza ioniche se l'i7 X6 scala se a meraviglia con i core, non può andare più di un 35% rispetto ad un 6700k, mentre Zen su Ex sarebbe almeno a +70% rispetto ad un FX Ex tra +40% IPC e +30% SMT.
È chiaro che sono teorie, ma i margini sono talmente ampi che io vedo molto più un Zen Vs un 5960x che verso un i7 X6 foss'anche top. Chiaro che un 6700k manco col binocolo lo vedrebbe.
tuttodigitale
29-10-2015, 12:10
i miglioramenti dai 32 ai 22nm, sono eccellenti. Intel è riuscita ad aumentare a dismisura il numero di core mantenendosi sotto i 3GHz (che è una valore assai notevole se consideriamo il tipo di architettura).
Notare che la stessa sorta non ha ricevuto neppure IBM con i tanto decantati sulla carta PD-SOI a 20nm..Tra una cpu che gira a 3,4 GHz e una che gira a 3,1 GHz l'efficienza migliora solo del 5%, quando con i 22nm Intel con simili sacrifici in termini di clock, ha miglioramenti ampiamente in doppia cifra.
I 20nm sembrano portarsi dietro gli stessi problemi che hanno caratterizzato i 32nm SOI.
Non c'è nessun dubbio che il 22nm Intel sia stato il miglior processo produttivo, soprattutto in considerazione di quello che hanno proposto i concorrenti. Intanto i 14nm sono marginalmente migliori dei 22nm . Ma la domanda è questa: TSMC, ma soprattutto GF, con i suoi PP low-power riusciranno ad essere competitivi con i 22nm? La vedo durissima.
C'è anche da dire che Intel, ha pubblicato slide sui 14nm (novembre 2014), che mostrano miglioramenti a tutto tondo (anche alle alte frequenze). Silicio sotto aspettative?
NB in 15W di TDP la frequenza di base è salita da 2,1 a 2,6 GHz...+24% non proprio bruscolini
un i7 skylake a 3,4GHz ha un tdp di soli 65W..
questo significa che tra aumenti di ipc (6%)e frequenza (+13%) un skylake octa core potrebbe andare circa il 20% in più di un 5960x, anche se la strada più logica è quella di portare un deca-core, per sfruttare maggiormente le qualità del silicio.
paolo.oliva2
29-10-2015, 12:16
calcoli a parte ho riportato i risultati delle ultime cpu di punta intel a 22 e 14nm e col cavolo che tra un 4+4 e 6+6 ci sono +35% di prestazioni in MT a clock default, ma considerando il salto architettura c'è il +17.9%
4790k 4.0/4.4ghz (haswell-devil's canyon) 4/8 th 88 watt 22nm 2014
181p in ST
894p in MT
6700k 4.0/4.2ghz (skylake-s) 4/8 th 91 watt 14nm 2015
183p in ST
919p in MT
5930K 3.5/3.7ghz (haswell-e) 6/12 th 140 watt 22nm 2014
146p in ST
1083p in MT
il futuro 6930k avrà le stesse caratteristiche di Core e frequenza del 5930k considerando che il salto dei 14nm non ha portato alcun vantaggio se non del +4% di IPC in ST e +3% di Throughput in MT con addirittura un piccolo aumento di TDP! :eek: o i 22nm sono una bomba, o 14nm fanno cacare, magari sta nel mezzo ma del tipo che il passaggio dai 32 ai 22nm portò Intel a tagliare il TDP da 95w a 77w con aumento del IPC del +5~7%, tra sandy ed ivy bridge (2700k -> 3770k)...
per cui un 6930k a 3.5/3.7ghz farà circa 152p in ST e 1116p in MT, ovvero il +21.5% tra il 4+4 ed il 6+6...
nulla che Zen 8 core + SMT non possa superare secondo quanto dichiarato ovviamente
secondo le mie previsioni l'8 core Zen starà esattamente nel mezzo tra il 6 e l'8 core Skylake
Per me:
il 22nm Intel è una bomba ed Intel l'ha affinato in 1000 modi. Il 14nm secondo me non l'ha affinato più di tanto (e quindi avrebbe margini) semplicemente perché non ne ha bisogno.
Il salto di miniatura del silicio permette di ottenere più potenza perché abbassa notevolmente il TDP a parità di transistor. Del resto i telefonini sono passati da X2 a X8 proprio per questo è con frequenze superiori.
Castrare a 95W il TDP pur con un silicio che concede frequenze Def prossime al limite architetturale, è una strategia che Intel può fare semplicemente perché non ha concorrenza e quindi la sfrutta ai fini di listino.
Un 6700k è incredibilmente efficiente rispetto al socket 2011 perché per me ha il migliore bilanciamento tra carico, prestazioni, numero transistor/TDP, il tutto Unito all'architettura SMS Intel. All'aumentare dei core l'architettura Intel è un tot più esosa e X8/X12 sono concessi in TDP umani semplicemente perché il silicio è non ottimo, di più. Per questo per efficienza io dividerei il giudizio tra BD Vs Intel sulla carta e quello che puoi c'è realizzato sul silicio.
Siccome anche AMD è una società sul guadagno, e per guadagnare deve avere un prodotto valido, non vedo il motivo di offrire un Zen a 95W X8 se non accompagnato da altri modelli che sfruttino l'intero TDP disponibile. Presumo che AMD riporti Zen X8 95W semplicemente perché se il silicio rispondesse male e quindi ottenere il massimo prestazionale arriverebbe a 125W, ok, ma se si trovasse nella condizione che arrivasse ai limiti architettura/frequenza nei 95W, sarebbe da idioti non affiancare un X10/X12.
Personalmente io spero che Zen faccia il botto, perché un X8 16TH come offerta medio/bassa obbligherà be Intel ad aumentare i core di conseguenza è di qui una vera impennata anche nella fascia alta desktop, oggi rappresentata da un 5960X, domani chissà. Certo che un Zen X12/24 TH desktop e base per 2 die Otero, sarebbe una bella bestia, sempre se sto maledetto silicio lo permettesse a non più di 140W.
Comunque la mia speranza è che Zen migliori l'efficienza del turbo, cioè che arrivi a frequenze proporzionate al margine TDP (SILICIO PERMETTENDO), non come gli FX 4GHz su 8 core e 4,2GHz su 4 o meno. Una cosa sarebbe un Zen con +60% di IPC su Pile a parità di frequenza, tutt'altra se all'aumento IPC si affiancasse pure un +10/20% di frequenza massima turbo (alla faccia della forza bruta). Per l'MT io non vedo problemi particolari, già essere sopra un i7 X6 porta tutto il discorso più sul prezzo che sulle prestazioni. Per me il 5960X rimane il miglior prodotto prezzo/prestazioni offerto, chiaramente rapportato alla potenza massima desktop.
Il prox mese io ritorno in Africa, farò la mia stanza OC, poi aspetterò il 2016. Non mi faccio pregiudizi di bandiera, prox anno voglio farmi un sistema con le OO, stile 5960X. Se Zen lo permetterà, bene, altrimenti vado di Intel.
tuttodigitale
30-10-2015, 13:09
ma se si trovasse nella condizione che arrivasse ai limiti architettura/frequenza nei 95W, sarebbe da idioti non affiancare un X10/X12.
Perchè mai?
Ragioniamo in termini pratici:
1) nel 2016 probabilmente ci sarà un x6 6820 da 400 euro: con ZEN x8 più veloce è pensabile ipotizzare che questo sia il target a livello di prezzo. Direi non male! (è dall'epoca degli A64 x2 che AMD non si permette questo lusso)
2) fare un x12, significa sacrificare in maniera enorme la resa produttiva: e ricordiamo anche le prestazione molto distanti che avrà l'apu XV anche se esacore (non me ne vogliate ma questa è la sigla ufficiale di excavator) rispetto a ZEN x8, figuriamoci un x12. Con quel die AMD dovrebbe fare comunque uscire anche un ZEN x4, per coprire ogni fascia di prezzo.
In caso contrario inizierebbe una sanguinosa battaglia sui prezzi che AMD non può permettersi..
Questa strategia in piccolo ricorda quella di PD/BD, anche se non è stata attuata per motivi che ben conosciamo:
BD
llano<BD FX4100
PD
Trinity<FX6300
Le APU, nella strategia originale di AMD avevano prestazioni sempre inferiori alle controparte FX, non c'era nessuna sovrapposizione (gli FX4300 non dovevano esistere)
quindi (mia ipotesi) avremo:
ZEN
APU XV< ZEN x4
ZEN+
APU x4< ZEN x(8?)
3) le prestazioni MT saranno assicurate dalla configurazione multi-die.
PS: Voglio sottolineare che in realtà il TDP delle cpu di IBM non è nulla di esagerato se si tiene conto dei consumi della cache l4, stimato in circa 80 W (AMD comunque dovrebbe adottare le parsimoniose HBM)
cut... avrà l'apu XV anche se esacore (non me ne vogliate ma questa è la sigla ufficiale di excavator)
Ma sigla ufficiale di che cosa ? E' una sigla che ti sei inventato tu. In realtà non esiste di ufficiale un abbreviazione della parola Excavator. Semplicmente le abbreviazioni sono sistemi che usano gli utenti di forum per facilitare lo scritto dei post: BullDozer (BD) - PileDriver (PD) ecc ecc. Lo stesso come dire Operation System (OS). Ergo per questo motivo da che mondo è mondo un abbreviazione seria significa prendere le iniziali delle prime parole sensate significative: ExCavator (Ex=S in inglese l'opposto)(Cavator=cavatore) ergo Scavatrice,ergo abbreviazione= EC, altro esempio: export (ex=S)(port=porto)Esporto-esportare= EP (se vogliamo abbreviarla per simpatia). Detto questo puoi continuare a chiamarlo come meglio ti piace, figuriamoci, ma non venire a dire che XV è la sigla ufficiale di Excavator perchè fai disinformazione, a meno che non hai una fonte ufficiale da parte di addetti ai lavori che Excavator ha la sigla XV. Ripeto gli utenti da forum abbreviano per comodità, qualcuno ha potuto sbagliare e chiamarlo XV, ma sempre per comodità (e no sigla ufficiale) la vera abbreviazione della parola inglese ExCavator è EC.
3) le prestazioni MT saranno assicurate dalla configurazione multi-die.
Supponi che lo saranno o nei sei sicuro per fonti ufficiali che ci saranno conf. multi-die dentro lo stesso package ?
plainsong
30-10-2015, 17:40
Per quanto l'abbreviazione XV possa sembrare arbitraria è da rilevare che sono gli stessi ingegneri AMD ad utilizzarla nei loro curriculum:
https://www.linkedin.com/pub/russell-schreiber/20/668/2b7
https://www.linkedin.com/pub/david-li/1/689/33
https://www.linkedin.com/pub/harry-fair/8/487/680
https://www.linkedin.com/pub/dave-akeson/1/b59/114
https://www.linkedin.com/in/davidjohnrandolph
Essa appare anche in questa attendibile slide:
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/07/amd_carrizo_excavator_fusion.jpg
tuttodigitale
30-10-2015, 20:55
Supponi che lo saranno o nei sei sicuro per fonti ufficiali che ci saranno conf. multi-die dentro lo stesso package ?
suppongo, in effetti ho sbagliato il tempo del verbo.
Era solo per dire che un octa-core che arrivi "cotto" a 95W di TDP ha i suoi assi nella manica (aumento della resa produttiva e tutto quello che ne consegue) senza penalizzare, almeno in teoria, le prestazioni in chiave opteron, che possono essere raggiunte in maniera alternativa al die monolitico.
Per quanto l'abbreviazione XV possa sembrare arbitraria è da rilevare che sono gli stessi ingegneri AMD ad utilizzarla nei loro curriculum:
https://www.linkedin.com/pub/russell-schreiber/20/668/2b7
https://www.linkedin.com/pub/david-li/1/689/33
https://www.linkedin.com/pub/harry-fair/8/487/680
https://www.linkedin.com/pub/dave-akeson/1/b59/114
https://www.linkedin.com/in/davidjohnrandolph
Essa appare anche in questa attendibile slide:
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/07/amd_carrizo_excavator_fusion.jpg
Bene, allora chiedo scusa io, non mi ero mai accorto di questo particolare nelle varie slide's, dando io per logica di abbrevizione la più sensata alla parola. Sarà perchè l'ecosistema APU lo seguo una virgola meno rispetto quello dedicato alle cpu top di gamma (fx). Allora mi sa tanto che la romanzina sulla logica abbreviativa va fatta agli addetti ai lavori, ma temo sia un pò ardua questa impresa. Ci manca poco che AMD in qualche slide mi abbrevi la parola Personal Computer con RM (peRsona coMputer) invece di PC. Ormai fanno quello che gli pare su ste slide, la loro fantasia schizza all'infinito, speriamo che quest'ultima non faccia da mirroring anche alle soluzioni finali dei prodotti commerciali future. Altrimenti siamo in una montagna di sterco equino... :D
suppongo, in effetti ho sbagliato il tempo del verbo.
Era solo per dire che un octa-core che arrivi "cotto" a 95W di TDP ha i suoi assi nella manica (aumento della resa produttiva e tutto quello che ne consegue) senza penalizzare, almeno in teoria, le prestazioni in chiave opteron, che possono essere raggiunte in maniera alternativa al die monolitico.
ok ;)
tuttodigitale
31-10-2015, 09:26
....
Sono numerosi gli esempi dove l'iniziale EX viene sostituita con la X:
Windows XP: eXPerience
Athlon XP: eXtraPerformance.
XML: EXtensible Markup Language
XLS: eXceL Spreadsheet
Questa non è una cosa che è avvenuta negli ultimi anni.
la sigla XOR, che sta per eXclusive OR, e indica la nota operazione logica, ne è un chiaro esempio.
Questo giusto per sottolineare che la sigla XV non è che sia stata campata in aria. A limite se proprio vogliamo trovare una sigla più "adatta" sarebbe stata a mio modo di vedere XC.
paolo.oliva2
31-10-2015, 10:11
@Tuttodigitale.
AMD se producesse unicamente Zen X8 non potrebbe avere un listino largo quanto Intel.
Gli APU AMD per quanto possano andare bene nel mobile comunque lascerebbero un buco nel desktop, perché da X4 Excavator 4 TH si passerebbe a Zen X8 16TH.
Se il silicio non permetterà più di un X8 Zen, trovo plausibile o Zen X8 falliti come X6/X4, così da riciclare il possibile e contenere il prezzo del modello top.
Comunque, supponendo un X8 Zen ~3,5GHz nei 95W, ammesso e concesso rispetti quanto riporta AMD, sarebbe ad una virgola da un 5960X. Non metto in dubbio che un X12 Zen lieviterebbe i costi con più scarti, ma ti faccio un esempio:
ZEN X8 >i7 X6 e <i7 X8 prezzato come un i7X6 ~500€ come massimo
Zen X10/X12 >i7 X8 si potrebbe prezzare ~1000€, tanto quanto un 5960x.
Se poi AMD farà come sempre ha fatto, cioè con gli Opteron integrare 2 die, una cosa sarebbe un procione X16 32TH come top, tutt'altro un X24.
Inoltre... Sempre ipotizzando una situazione Zen/silicio favorevole, AMD DEVE sfruttare il più possibile il momento per riconquistare fette di mercato perse, perché comunque Intel risponderà sull'affinamento 14nm e aumenterà certamente frequenze/core.
Secondo me non produrre il massimo possibile sicuramente farebbe guadagnare di più ad AMD, ma perdere un totale nel futuro, perché in ogni caso la guerra lato dinero/investimenti/silicio la perderebbe Vs Intel.
tuttodigitale
31-10-2015, 11:49
@Tuttodigitale.
AMD se producesse unicamente Zen X8 non potrebbe avere un listino largo quanto Intel.
Gli APU AMD per quanto possano andare bene nel mobile comunque lascerebbero un buco nel desktop, perché da X4 Excavator 4 TH si passerebbe a Zen X8 16TH.
Se il silicio non permetterà più di un X8 Zen, trovo plausibile o Zen X8 falliti come X6/X4, così da riciclare il possibile e contenere il prezzo del modello top.
E' esattamente quello che volevo dire: un conto è ottenere uno Zen x4 da un die con "soli" 8 core, un conto uno da 12.
Un 12-core nativo, significherebbe avere comunque la necessità di utilizzare un altro die ZEN. Fermo restando che fino a qualche mese fa AMD non sapeva neppure cosa avrebbe effettivamente offerto il silicio (una soluzione x8, può essere vista come cautelativa, male che vada si usano i watt rimanenti per avere prestazioni accettabili).
ZEN X8 >i7 X6 e <i7 X8 prezzato come un i7X6 ~500€ come massimo
Zen X10/X12 >i7 X8 si potrebbe prezzare ~1000€, tanto quanto un 5960x.
questo permetti di dubitare:
è vero che uno ZEN x12 sovrasterebbe un i7 x8 senza grossi problemi, ma a quel punto Intel tirerebbe fuori il meglio del meglio, senza esagerare un x12 a 3 GHz (e ci sono margini per fare di meglio) e finirebbe proprio che ZEN x12 venga prezzato a 500 euro...
AMD per vendere le sue cpu a 1000 euro deve produrre una CPU con una tecnologia migliore del rivale.
Se poi AMD farà come sempre ha fatto, cioè con gli Opteron integrare 2 die, una cosa sarebbe un procione X16 32TH come top, tutt'altro un X24.
Inoltre...
come dicevo sopra nessuno vieta un implementazione stile IBM con quattro die su package.
Apple ha avuto enormi problemi di resa su prodotti da smartphone (100mmq) problemi che secondo me assisteremo anche con la nuova implementazione dei 14nm, per due motivi:
1) die più grandi
2) esigenze prestazionali assai più elevate
Secondo me non produrre il massimo possibile sicuramente farebbe guadagnare di più ad AMD, ma perdere un totale nel futuro, perché in ogni caso la guerra lato dinero/investimenti/silicio la perderebbe Vs Intel.
secondo me in ambito consumer bisogna dare tutto con il contagocce. Questa è purtroppo la strategia più redditizia.
Sempre ipotizzando una situazione Zen/silicio favorevole, AMD DEVE sfruttare il più e il prima possibile il momento per riconquistare fette di mercato perse, perché comunque Intel risponderà sull'affinamento 14nm e aumenterà certamente frequenze/core.
*fixed
Ma sicuri sicuri che questi 14nm facciamo schifo?
il test di overclock di skylake da parte di ANANDTECH sembra suggerire il contrario.
anche i consumi sono molto buoni:
questo è l'andamento del consumo skylake (6770K) vs haswell (4790k)
4GHz..........0.........0 (valori assoluti 124 vs 141)
4,3GHz......+9W....+19W
4,5GHz......+16W...+28W
4,7GHz......+43W...+84W.
(fonte anandtech)
Miglioramenti seppur minimi, sembrano esserci anche alle alte frequenze.
Ma sicuri sicuri che questi 14nm facciamo schifo?
il test di overclock di skylake da parte di ANANDTECH sembra suggerire il contrario.
anche i consumi sono molto buoni:
questo è l'andamento del consumo skylake (6770K) vs haswell (4790k)
4GHz..........0.........0 (valori assoluti 124 vs 141)
4,3GHz......+9W....+19W
4,5GHz......+16W...+28W
4,7GHz......+43W...+84W.
(fonte anandtech)
Miglioramenti seppur minimi, sembrano esserci anche alle alte frequenze.
Skylake ha quasi tutti i VRM esterni al die che da quanto ho capito sono un vantaggio solo ad alta frequenza, mentre aumentano i consumi sui mid-low power.
Se non ricordo male intel ha dichiarato che non è riuscita da integrare i vrm in skylake per questioni di tempo...
Sono numerosi gli esempi dove l'iniziale EX viene sostituita con la X:
Windows XP: eXPerience
Athlon XP: eXtraPerformance.
XML: EXtensible Markup Language
XLS: eXceL Spreadsheet
Questa non è una cosa che è avvenuta negli ultimi anni.
la sigla XOR, che sta per eXclusive OR, e indica la nota operazione logica, ne è un chiaro esempio.
Questo giusto per sottolineare che la sigla XV non è che sia stata campata in aria. A limite se proprio vogliamo trovare una sigla più "adatta" sarebbe stata a mio modo di vedere XC.
Esatto, tipo eXTreme: XT. Magari XC sarebbe stata più idonea, ma io mi riferisco proprio al fatto che la "V" di caVator non centra na sega, perchè la parola è Cavator e ci andava la "C" dopo la "X", ecco perchè vedo "XV" una scelta sbagliata.. La X invece viene utilizzata come prima iniziale abbreviativa più per via del fatto che la "X" fa dominio nominativo sulla prima parola, e ci può pure stare (XT, XP, XOR ecc ecc). Ma poi alla fine chissenefrega come diavolo si chiama, per me possono chiamarlo pure Coccodè, l'importante che va bene come chip.
paolo.oliva2
31-10-2015, 17:43
mettiamola così:
32nm ottimi
22nm perfetti
14nm discreti
per il resto trovo il vostro ragionamento giustissimo...
Però ci sono più probabilità che Intel non abbia affinato più di tanto il PP del 14nm. In fin dei conti si sta confrontando il PP degli X4+4... e su questo si fanno le proiezioni sui modelli con più core... ma dubito sarebbe lo stesso PP, e/o Intel lo potrebbe affinare ulteriormente.
vedete un pò http://hardware.hdblog.it/2015/10/31/Processori-AMD-ZEN-si-avvicina-il-debutto/
HadesSaint
31-10-2015, 19:39
ma non doveva essera a 18nm??
hd blog ha cannato la notizia, ma quello che importa è le caratteristiche reali iniziano ad essere presenti nei programmi di diagnostica
paolo.oliva2
31-10-2015, 21:07
Però continuano a dire 2MB di L2 condivisa per 4 core (512KB a core), ed una L2 condivisa così vorrebbe dire che il modulo passa da 2 core a core con Zen, ma pur sempre di modulo si parla, quindi poco a che vedere con lo stile Intel.
digieffe
31-10-2015, 21:30
Però continuano a dire 2MB di L2 condivisa per 4 core (512KB a core), ed una L2 condivisa così vorrebbe dire che il modulo passa da 2 core a core con Zen, ma pur sempre di modulo si parla, quindi poco a che vedere con lo stile Intel.
c'è scritto che la L3 è condivisa.
paolo.oliva2
01-11-2015, 10:05
c'è scritto che la L3 è condivisa.
Nelle prime voci si parlava di L3 inclusiva, quindi comunque ci sarebbe un "aggancio" tra tutte le L3 di tutti i moduli. Inoltre in BD si parlava di modulo con 2MB di L3, ma anche in versione X4 e X6 in realtà la L3 era sempre di quantità a die più che a modulo (mi sembra che solamente un FX X4 era 4MB di L3, ma probabile che fosse più un riciclo fallato.
I punti di discussione secondo me sarebbero:
- per quale motivo AMD con un approccio SMT, non fa come Intel ma continuerebbe ad adottare un approccio modulo?
Ma io non comprendo perché se un SMT >2 stile Intel sarebbe inutile semplicemente perché una volta arrivati al 100% di sfruttamento del singolo core, non ci sarebbe spazio per un altro, in un ipotetico SMS >2 AMD per forza di cose possa esistere unicamente se il modulo possa essere visto come un super core e di qui lVSMT che utilizza le parti libere.
Se agganciassimo il discorso modulo ad un SMS diverso da quello Intel, troverebbe una spiegazione sia perché AMD continuerebbe sul modulo sia l'ipotesi di un SMS >2.
In un Power8, come funziona l'SMT? Viene elaborato a core o è condiviso tra i core? O ogni core ha la logica per poter elaborare + di 2 TH?
Il Power8 dove trova potenza? Nell'elaborazione di più TH o nell'IPC? Cioè, a livello di sapere, ai miei tempi un IBM 34 non era più potente di un PC nella singola elaborazione, ma mentre il PC si siedeva con più elaborazioni contemporanee, lui poteva eseguire in scioltezza. Supporrei che visto i 5GHz di clock, un Power8 non dovrebbe avere un IPC enorme.
feldvonmanstein
01-11-2015, 12:16
http://wccftech.com/amd-zen/
♫ ♪♫ E la scimmia bussò alle porte del buio , lei disse fammi entrare e feld disse di no!! ♫ ♪ ♫:sperem:
tuttodigitale
01-11-2015, 12:32
In un Power8, come funziona l'SMT? Viene elaborato a core o è condiviso tra i core? O ogni core ha la logica per poter elaborare + di 2 TH?
Il Power8 dove trova potenza? Nell'elaborazione di più TH o nell'IPC? Cioè, a livello di sapere, ai miei tempi un IBM 34 non era più potente di un PC nella singola elaborazione, ma mentre il PC si siedeva con più elaborazioni contemporanee, lui poteva eseguire in scioltezza. Supporrei che visto i 5GHz di clock, un Power8 non dovrebbe avere un IPC enorme.
ogni core ha la logica per poter elaborare più di 2TH.
Il power8 ha subito un vertiginoso aumento a livello di ipc anche nel ST rispetto a Power7: intorno al 50%.
Se ci attendiamo a spec int/ fp l'ipc di un core P8 sembrerebbe molto molto alto.
p8 12 core (96 th) 3,1GHz circa uguale a Xeon 18 core (36 th) 2,3GHz
considerando le prestazioni di un cora aumentano secondo le slide di IBM del 120% nel MT.
A parità di clock un singolo core Power 8 mostrerebbe un livello di ipc superiore del 12% nell'integer e +24% nel DP (ma necessita di 8 thread vs 2 thread)
IPC ST Power8
FP 124/2,2 =56,4
INT 112/2,2=50,9
IPC ST Haswell
100/1,3=77
differenza ipc ST: +36 - 51% a favore di Intel
Grizlod®
01-11-2015, 12:46
http://wccftech.com/amd-zen/
♫ ♪♫ E la scimmia bussò alle porte del buio , lei disse fammi entrare e feld disse di no!! ♫ ♪ ♫:sperem:
Come riportato da un utente, la sola news è:
"The engineering teams are said to have already tested Zen and that test chips of the new CPU core have so far “met all expectation” with no “significant bottlenecks” in the micro-architecture being found."
P.S. La foto del presunto prototipo (reference?) della mainboard AM4, invece mi sembra fake. Troppi chip ...sembra una AM3 di Sapphire.
tuttodigitale
01-11-2015, 12:55
Però continuano a dire 2MB di L2 condivisa per 4 core (512KB a core), ed una L2 condivisa così vorrebbe dire che il modulo passa da 2 core a core con Zen, ma pur sempre di modulo si parla, quindi poco a che vedere con lo stile Intel.
Il modulo, nasce dal fatto che in ZEN x8, esisteranno due cache l3 distinte, ognuna delle quali alimenterà un modulo, inteso come un gruppo di 4 core. Sarà poi la volta delle memorie HBM a permettere uno scambio di dati più veloce tra i moduli.
PS la cache l2 non è condivisa.
paolo.oliva2
01-11-2015, 13:33
Il modulo, nasce dal fatto che in ZEN x8, esisteranno due cache l3 distinte, ognuna delle quali alimenterà un modulo, inteso come un gruppo di 4 core. Sarà poi la volta delle memorie HBM a permettere uno scambio di dati più veloce tra i moduli.
PS la cache l2 non è condivisa.
Ma perché continuano a riportare 2MB di L2 per 512KB a core? Se non fosse condivisa, non dovrebbero dite 512KB a core e riportare la L2 totale come prodotto tra 512KB per n core?
Poi mi sembra che da voci parlino di Zen come multiplo di 4, coerente stile modulo X4, non c'è voce che riporti X6, X10 o qualsivoglia.
Cacchio, c'è più segreto su Zen che su prodotti militari :)
tuttodigitale
01-11-2015, 17:51
Ma perché continuano a riportare 2MB di L2 per 512KB a core? Se non fosse condivisa, non dovrebbero dite 512KB a core e riportare la L2 totale come prodotto tra 512KB per n core?
Poi mi sembra che da voci parlino di Zen come multiplo di 4, coerente stile modulo X4, non c'è voce che riporti X6, X10 o qualsivoglia.
Cacchio, c'è più segreto su Zen che su prodotti militari :)
Paolo appunto non è una cache l2 da 2 MB (1x2 MB) ma sono 4 da 512 Kbyte (4x512KB), che fa appunto 2MB totali di cache l2.
Zen x8 avrà 2 cache l3 da 8 MB (2x8MB), per un totale di 16MB di cache l3.
Addirittura keller ha pensato persino di scomporre in più parti la cache l3, anche se ZEN x8 sembrerebbe una soluzione monolitica, per aumentare il throghput per singolo thread. Sarebbe stato assurdo avere una cache l2 che vada in direzione contraria.
Praticamente con ulteriore di livello di cache, AMD può garantire maggiori prestazioni per le cache l1, l2 e l3, che sono di tipo inclusivo: in cifre questo significa che sono 16 MB di dati memorizzabili per 4 moduli BD e solo 8 MB per 4 core ZEN.
PS con la divisione in modulo magari, assistiamo anche alla scomposizione di altri elementi esterni ai core?
george_p
01-11-2015, 21:39
vedete un pò http://hardware.hdblog.it/2015/10/31/Processori-AMD-ZEN-si-avvicina-il-debutto/
Sinceramente non c'è notizia a parte il fatto che esce fuori il nome summit e raven ridge per supporto aida 64.
Mentre non c'è certezza alcuna sul nodo utilizzato, o almeno non si è ancora capito. Ma forse mi son perso qualcosa.
tuttodigitale
02-11-2015, 08:24
Sinceramente non c'è notizia a parte il fatto che esce fuori il nome summit e raven ridge per supporto aida 64.
Mentre non c'è certezza alcuna sul nodo utilizzato, o almeno non si è ancora capito. Ma forse mi son perso qualcosa.
La notizia, non freschissima, sono i 20nm Finfet. Questo è ufficiale, la news risale a Luglio. Nessuna informazione è specifica su ZEN.
Vuoi vedere che le APU di 7 generazione basate sempre su XV sono fatti utilizzando i 20nm di TSMC.
E' notizia di questi giorni che Oracle ha deciso di optare per i 20nm con lo Sparc M7, un processore da 4,13GHz con 32 core SMT8 (256 threads) e circa 650mmq per 10 miliardi di transistor.
Il processo produttivo sembra buono anche per prodotti ad alte prestazioni.
Notare come sia Intel e non AMD, un pesce fuor d'acqua con la sue cpu ad alte prestazioni da "pochi" GHz. Non è da escludere che ancora una volta, che i 3-4GHz AMD li possa raggiungere con facilità con le librerie ad alta densità. Non c'è nulla di intrinsecamente sbagliato nella preferenza al clock (peraltro non esasperata, ma equilibrata come dimostrano la buon efficienza nel mobile).
Lancio una piccola provocazione: sicuri che la scelta "sbagliata" (in teoria decisamente più orientata al mercato mobile) di Intel non sia ampiamente compensata da un processo produttivo straordinario e soprattutto da una implementazione senza rivali: in altre parole quella architettura va forte perchè il know-how di Intel (PP-dettagli fini sull'architettura-compilatore) è di tutt'altra elevatura (omg, sembro un fanboy della casa di Santa Clara) rispetto a qualsiasi competitors compreso IBM. :eek:
E attenzione, già Conroe a livello di architettura era superiore a k10 (non dimentichiamo la presenza del memory controller esterno, che offriva latenze altissime verso la RAM): il pareggio era solo apparenza.
george_p
02-11-2015, 10:02
La notizia, non freschissima, sono i 20nm Finfet. Questo è ufficiale, la news risale a Luglio. Nessuna informazione è specifica su ZEN.
Non capisco, è ufficiale l'uso dei 20 nm FF di tsmc per zen? O è ufficiale l'utilizzo di questo processo produttivo?
Perché senza informazioni ufficiali non si può sparare con certezza che zen esca sui 20.
Poi se l'M7 di oracle è davvero un mostro di potenza mai visto prima e utilizza questi 20 nm FF allora bisogna considerare se la stessa O non abbia investito parecchio denaro sul processo per adeguare perfettamente la sua architettura.
Alla fine se si rivelano un ottimo silicio ben vengano e non solo su EX (scusate ma io lo abbrevio così excavator :D ) ...:cool:
La storia dei 20nm dovrebbe essere un errore della notizia. L'originale di anandtech se non sbaglio riportava "sub 20nm"
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
digieffe
02-11-2015, 10:36
a quanto pare i 16mn tmsc, detti anche "fake", sarebbero dei 20nm
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/12/Cell-SizeComparison.png
Ps: cortesemente caricate l'immagine.
george_p
02-11-2015, 10:50
a quanto pare i 16mn tmsc, detti anche "fake", sarebbero dei 20nm
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/12/Cell-SizeComparison.png
Ps: coresemente caricate l'immagine.
La spiegazione sarebbe?
Lo stesso metodo di misura adottato da intel?
george_p
02-11-2015, 11:43
E allora di cosa si sta parlando? :stordita:
tuttodigitale
02-11-2015, 14:16
Non capisco, è ufficiale l'uso dei 20 nm FF di tsmc per zen? O è ufficiale l'utilizzo di questo processo produttivo?
Perché senza informazioni ufficiali non si può sparare con certezza che zen esca sui 20.
chiedo scusa, ho cercato di trovare velocemente conferma alla notizia sul possibile utilizzo dei 20nm. Di ufficiale c'è che i 20nm (che errore mio non sono finfet) vengono saltati piè pari a vantaggio di un processo produttivo finfet (quindi 14 e 16nm)
http://www.anandtech.com/show/9418/amd-confirms-20nm-products-moved-to-finfet-warns-on-q215-earnings
d'altra parte anche le slide di ZEN è riportato a chiari lettere l'utilizzo di un processo produttivo finfet (che erroneamente riportato anche nel link non sono i 20nm SoC, come giustamente ha fatto notare @gridracedriver)
Ripensandoci, se AMD avesse deciso di optare per i 20nm, sarebbe già uscita con un apu con le architetture che ben conosciamo.
george_p
02-11-2015, 14:54
chiedo scusa, ho cercato di trovare velocemente conferma alla notizia sul possibile utilizzo dei 20nm. Di ufficiale c'è che i 20nm (che errore mio non sono finfet) vengono saltati piè pari a vantaggio di un processo produttivo finfet (quindi 14 e 16nm)
http://www.anandtech.com/show/9418/amd-confirms-20nm-products-moved-to-finfet-warns-on-q215-earnings
d'altra parte anche le slide di ZEN è riportato a chiari lettere l'utilizzo di un processo produttivo finfet (che erroneamente riportato anche nel link non sono i 20nm SoC, come giustamente ha fatto notare @gridracedriver)
Ripensandoci, se AMD avesse deciso di optare per i 20nm, sarebbe già uscita con un apu con le architetture che ben conosciamo.
Purtroppo è come scrive Grid... solo che la notizia di oracle mi ha fatto pensare ci fosse qualcosa di (nuovo) pronto per l'apu amd e chissà magari anche per zen ...che solo gli addetti ai lavori (amd e fonderie) possono sapere...
A noi rimane solo la poltrona in sala per vedere cosa filmano.
paolo.oliva2
02-11-2015, 16:41
Comunque i 14nm di Intel permetterebbero una densità di transistor enorme.
A me sinceramente che il prox silicio che adotterà AMD sia a 20, 18, 16, 14nm, mi importa poco che il die sia 300mm2 o 500mm2. Mi importa ben di più che possa permettere un Zen X8 nei 95W con frequenze stile 32nm SOI.
Tanto alla fine si prezzerà in base alle prestazioni, se poi GF/AMD ne produrrà 300 a wafer o 1000, sono caxxi loro.
Se c'è uno che ha la memoria buona.... Quando AIDA e similari hanno (a suo tempo) aggiunto il supporto premilinare a Zambesi? Perché io trovo una notevole incongruenza tra quanto riporta AMD (fine 2016 per alcuni modelli e inizio 2017 per l'intera gamma, almeno io traducono così "2016 uscita e 2017 volumi").
In dettaglio:
Che io mi ricordi, il supporto software a Zambesi nei programmi di testing era uscito 2-3 mesi prima all'uscita commerciale, mentre i vari beta X8 B1 erano presenti almeno 6 mesi prima a frequenze 2GHz.
Ora, se associassimo Zen a Zambesi, OK per il tape-out, ma non è strano che si realizzi un supporto software anche se preliminare, quando non esistono (almeno ufficialmente) manco le mobo AM4? E che ti fai di un AIDA64 con supporto preliminare Zen se non hai dove montarlo? Che le ditte produttrici di mobo lo possano già montare è a parte, perché di fatto AMD lo può anche provvisoriamente rendere compatibile ad un AM3+ (come a suo tempo fece con Zambesi su AM3).
Ricapitolando, BD nacque B0, poi abbandonato con B1 e realizzato con B2 nelle varianti A B C D E per poi avviare la produzione con B2f.
Presumibilmente, B0 era embrionale, B1 per risolvere bug, B2 ulteriori bug a posto, e le diverse varianti alfabetiche per arrivare ai 3,6GHz con X IPC nei 125W TDP.
Zen hanno riportato che non presenta bug architetturali, quindi ipoteticamente non necessiterebbe di tempi superiori a 6 mesi per uno step aggiuntivo e di 1-2 mesi per il raggiungimento dei volumi commerciali, di qui mi pare compatibile che i vari software inizino il supporto preliminare a Zen, cosa non fattibile con un BD0 o 1, no?
Insomma, per me si dovrebbe essere a meno di 1 anno da Zen e non FI più.
tuttodigitale
02-11-2015, 18:42
Ricapitolando, BD nacque B0, poi abbandonato con B1 e realizzato con B2 nelle varianti A B C D E per poi avviare la produzione con B2f.
Presumibilmente, B0 era embrionale, B1 per risolvere bug, B2 ulteriori bug a posto, e le diverse varianti alfabetiche per arrivare ai 3,6GHz con X IPC nei 125W TDP.
Zen hanno riportato che non presenta bug architetturali, quindi ipoteticamente non necessiterebbe di tempi superiori a 6 mesi per uno step aggiuntivo e di 1-2 mesi per il raggiungimento dei volumi commerciali, di qui mi pare compatibile che i vari software inizino il supporto preliminare a Zen, cosa non fattibile con un BD0 o 1, no?
Insomma, per me si dovrebbe essere a meno di 1 anno da Zen e non FI più.
Le revisioni partono da A0.
BD B0 faceva 5,63 a cinebench a 4GHz (ES a default girava a 2,8GHz) : con il B2 hanno guadagnato circa il 15% di ipc (certamente non tutto dovuto alla sola cpu). Mi pare di ricordare che il B1 non avesse particolari criticità (anche perchè doveva essere proprio la revisione definitiva), ma i rumours parlavano di obiettivi a livello di frequenza non raggiunti (direi che il problema non sia stato risolto con il successivo e definitivo step b2).
Giravano ES B1 con frequenze stock di 3,2 GHz e 3,6GHz turbo 8 core e 4,2GHz su 4 core.
paolo.oliva2
02-11-2015, 21:22
Le revisioni partono da A0.
BD B0 faceva 5,63 a cinebench a 4GHz (ES a default girava a 2,8GHz) : con il B2 hanno guadagnato circa il 15% di ipc (certamente non tutto dovuto alla sola cpu). Mi pare di ricordare che il B1 non avesse particolari criticità (anche perchè doveva essere proprio la revisione definitiva), ma i rumours parlavano di obiettivi a livello di frequenza non raggiunti (direi che il problema non sia stato risolto con il successivo e definitivo step b2).
Giravano ES B1 con frequenze stock di 3,2 GHz e 3,6GHz turbo 8 core e 4,2GHz su 4 core.
Che io mi ricordi i B0 erano su 1,5GHz e i B2 viaggiavano dai 2GHz ai 2,8GHz. Lo sai perché ricordo bene? Perché c'era una corrente convintissima che Zambesi NON poteva avere una frequenza maggiore del Thuban, quindi max 3,2GHz. Se si fosse visto un pre-Zambesi a 3,6GHz, non si sarebbe potuta avete quell'opinione.
Poi ti dirò... A posteriori io credo che Zambesi fosse castrato nell'IPC per poter rientrare nel target TDP di 8 core indispensabili come base Opteron. Piledriver di fatto non è un'evoluzionecarchitetturale quanto invece un miglioramento di silicio che ha permesso di incrementare l'IPC di un 5/7% ma con un +11,11% di frequenza def, anche se poi non si può parlare di silicio quanto invece di RCM.
@gridacedriver.
È palese che un 14nm possa permettere un guadagno maggiore a wafer rispetto ad un 22nm, a parità di costo trattamenti e rese, ma il prezzo applicato è comunque indipendente. Un 6700k costa più FI un 4770k seppur penso più piccolo, come ad esempio credo che il top degli X7 X6 a 32nm sia più piccolo di un 5960X, ma comunque sono prezzato uguale. È difficile sapere la percentuale fallata a wafer, ma in ogni caso AMD con gli FX ha messo in luce che il prezzo a mm2 del silicio è di gran lunga inferiore a quello richiesto, quindi non è che se Intel chiede 3$ a mm2 ed AMD 0,7$, non è che Intel ha il 400% di fallato in più di AMD, ma soltanto un prezzo allineato alle prestazioni. Poi è chiaro che anche Zen sarà prezzato meno caro rispetto ad Intel, ma non è che con differenze del 400% del prezzo al mm2 per AMD sarebbe rovinoso produrre a 20nm anziché a 14nm.
Cioè, se Zen a 20nm andasse come un 5960x e invece sul 14nm andasse come un i7 X6, alla fine guadagnerebbe più con un Zen a 20nm.
paolo.oliva2
02-11-2015, 21:46
Volevo affrontare un altro discorso.
Intel ha un procione con alto IPC. Per assicurarsi il prodotto migliore, ha speso e spende un capitale nella miniaturizzazione silicio.
Ora (sembra) che AMD tiri fuori a prima botta un procione li li con Intel a livello IPC. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Insomma, anzichè spendere un pozzo di soldi nel 14nm non sarebbe convenuto potenziare l'architettura di un 10-15% e vegetale sull'ottimo 22nm?
Ora, non penso che potenziare l'architettura per Intel rappresenti un investimento esoso Co. E invece il salto al 14nm, tra parentesi con tutto il tempo necessario visto la mancanza di competitività da parte di AMD.
Mi suona strano che AMD, per la prima volta con l'SMT, possa già preannunciare con Zen2 incrementi di IPC percentualmente doppi rispetto ad Intel. Secondo me sarebbe molto più alla portata per AMD un sorpasso nell'ex di quanto, invece, un - 10/20% in forza bruta.
È ipotizzabile che IBM possa aver cooperato con AMD alla realizzazione di Zen? In fin dei conti tra IBM ed AMD ci sono stati sempre ottimi rapporti. Ricordo che sui problemi 32nm GF IBM aveva mandato dei suoi tecnici, una collaborazione sarebbe irreale? Se poi ci sarebbero percentuali sui profitti?
tuttodigitale
02-11-2015, 22:24
Che io mi ricordi i B0 erano su 1,5GHz e i B2 viaggiavano dai 2GHz ai 2,8GHz. Lo sai perché ricordo bene? Perché c'era una corrente convintissima che Zambesi NON poteva avere una frequenza maggiore del Thuban, quindi max 3,2GHz. Se si fosse visto un pre-Zambesi a 3,6GHz, non si sarebbe potuta avete quell'opinione.
Ricordi male Paolo. Sono sicuro al 100%. I test preliminari, che abbiamo visto erano su ES B1 da 3,2 GHz/4,2GHz. C'erano B0 che giravano a 2,8GHz (test effettuati anche a 4 GHz).
La corrente convintissima chi era? Visto che da sempre si è a conoscenza della maggior frequenza di clock che avrebbe caratterizzato Zambesi, anche su questo forum (il buon vecchio BJT2 aveva ipotizzato frequenze prossime ai 5 GHz...)
. Piledriver di fatto non è un'evoluzionecarchitetturale quanto invece un miglioramento di silicio che ha permesso di incrementare l'IPC di un 5/7% ma con un +11,11% di frequenza def, anche se poi non si può parlare di silicio quanto invece di RCM.
come non è un evoluzione?
http://images.anandtech.com/doci/5831/Screen%20Shot%202012-05-14%20at%2010.38.42%20PM_575px.png
Ricordo che Intel da Haswell a skylake, con in mezzo broadwell, ha guadagnato il 5%...
tuttodigitale
02-11-2015, 23:29
Volevo affrontare un altro discorso.
Intel ha un procione con alto IPC. Per assicurarsi il prodotto migliore, ha speso e spende un capitale nella miniaturizzazione silicio.
Ora (sembra) che AMD tiri fuori a prima botta un procione li li con Intel a livello IPC. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Abbiamo un concetto di "li li" un pò diverso, visto che la differenza con skylake si preannuncia ampia (facciamo 25% la differenza di IPC). AMD con i 14nm pareggerebbe i conti a livelli di ipc con SB che era a 32nm. Ora questo non è problema reale, se AMD mantiene un FO4 basso.
. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Aspetta, credi che AMD Bulldozer sia anni luce sotto?
Comunque torno a ripetere che con Power8, IBM ha aumentato l'ipc del 50% nel ST (il rendimento è tutt'altra cosa)
Insomma, anzichè spendere un pozzo di soldi nel 14nm non sarebbe convenuto potenziare l'architettura di un 10-15% e vegetale sull'ottimo 22nm?
Paolo la complessità del back end, è aumentato a dismisura con Haswell, mentre ogni tock a partire da Nehalem abbiamo assistito all'aumento delle velocità delle cache e della complessità del front-end.
Da IB a Skylake comunque l'ipc è effettivamente salito del 15-20%.
I 14nm, almeno secondo i test fatti da Anandtech, sembrano superiori, seppur di poco anche alle alte frequenze rispetto ai 22nm (oc alla soglia di 5GHz con un aumento di consumi assai modesto). Avranno magari qualche problema di variabilità un pò più elevati, ma sono sicuro che i pezzi buoni a 14nm vanno già meglio di quelli buoni a 22nm.
È ipotizzabile che IBM possa aver cooperato con AMD alla realizzazione di Zen? In fin dei conti tra IBM ed AMD ci sono stati sempre ottimi rapporti. Ricordo che sui problemi 32nm GF IBM aveva mandato dei suoi tecnici, una collaborazione sarebbe irreale? Se poi ci sarebbero percentuali sui profitti?
Le attuali soluzioni IBM hanno un ipc nel ST in linea con le attuali soluzioni AMD.
digieffe
02-11-2015, 23:42
I 22mn intel che la stessa dichiarava essere 26mn effettivi, lo ricordate?
george_p
02-11-2015, 23:50
I 22mn intel che la stessa dichiarava essere 26mn effettivi, lo ricordate?
Infatti.
paolo.oliva2
03-11-2015, 09:49
@tuttodigitale
Non è che volevo dire che AMD ha raggiunto Intel nell'IPC, ma se valutassimo un PP idoneo, per quanto Zen possa aver modificato l'FO4, lo scarto di IPC potrebbe essere annullato da una frequenza superiore.
Purtroppo è tutto lì. Da quello che hanno detto, GF 3/4GHz la frequenza ed AMD X8.in 95W, può dire tutto e niente.
Andasse tutto bene, difficilmente Zen avrà una frequenza turbo tale da eguagliare un 6700k, cioè quanto? 5GHz? In MT, invece, già 3,5GHz basterebbero SE confermato il +60% su Pile + l'SMT su un 5960X a 3,2GHz. Anzi, GF facesse pure il miracolo di un Zen 4GHz nei 125W, sarebbe pure superiore. Ma comunque nel modo peggiore di un Zen a 3GHz, avrebbe il - 33% di clock verso Pile ma anche un +78% tra IPC e SMT, quindi comunque circa quanto un 8350 X12.
Speriamo che a breve si possa conoscere un minimo di frequenza Def di Zen.
maurix74
03-11-2015, 21:59
News
http://www.techpowerup.com/217251/amd-zen-cpu-prototypes-tested-meet-all-expectations.html
digieffe
03-11-2015, 23:47
News
http://www.techpowerup.com/217251/amd-zen-cpu-prototypes-tested-meet-all-expectations.html
la notizia parla di prototipo quindi un A0 ?
maurix74
04-11-2015, 01:14
Ho trovato la fonte della notizia:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/11/Whispers.jpg
spero non sia un fake, perche allora penso potrebbe esserci la presentazione nel 1° trimestre 2016 con commercializzazione nel 2°.
paolo.oliva2
04-11-2015, 08:32
C'è solamente una discrepanza di fatti. Pure AMD ha riportato che il tape-out di Zen è stato fatto e che ha raggiunto i requisiti. Quello che non torna sono i tempi di commercializzazione, perché sarebbero già troppi 8 mesi da fine ottobre, quindi aprile 2016 per il via alla produzione e 2 mesi al max per raggiungere i volumi per la commercializzazione, quindi ~luglio 2016.
Forse è una mossa con 2 finalità. La prima che se capitasse qualche problema riportando fine 2016 (AMD) risparmierebbe sputtanamento, la seconda quella di avere margini su Intel.
Mi sembra di ricordare che a suo tempo all'uscita di Zambezi Intel abbia ritoccato al basso il prezzo del 2600k... Se facesse uguale con il 6700k e magari con gli i7 2011 inserendo un modello top 5960X che come Xeon ha un clock Def superiore (abbassando quindi l'odierno 5960x) Zen uscirebbe su un mercato già saturo.
Comunque a livello di costo, un Zen X8, a parità di scarti, avrebbe un totale in meno di transistor rispetto ad un 5960x. Un 8350 era 310mm2 con 16MB di cache tra L2 e L3. Zen ne avrebbe 20MB, ma per quanto possono aumentare i core, dovrebbe diminuire corposamente il die size rispetto ad un 8350 32nm. Un 5960x è più grande con oltre 50MB di cache... Se poi Zen utilizzasse le HDL,..
AceGranger
04-11-2015, 11:25
Mi sembra di ricordare che a suo tempo all'uscita di Zambezi Intel abbia ritoccato al basso il prezzo del 2600k...
Da Sandy Bridge Intel non ha mai ritoccato i prezzi delle sue CPU in funzione di AMD, figuriamoci poi in funzione di Zambesi...
il 2600K è sempre stato fissato a 317 dollari, dalla sua data di uscita fino all'arrivo di Ivy bridge;
anzi, un mese prima di Zambesi circolavano gia le voci del lancio imminente del 2700K e che sarebbe stato molto probabilmente prezzato a livello superiore, chiarissimo segno che Intel sapeva benissimo che Zambesi non sarebbe andato una fava, e difatti l'8150 e il 2700K uscirono quasi in concomitanza e quest'ultimo arrivo con un prezzo di 332 dollari...
me lo ricordo bene, visto che all'epoca scrissi questo approposito dei miei seri dubbi sulle presunte prestazioni allucinanti che si paventavano per l'8150... mi sembrava chiaro che Intel non avrebbe mai lanciato una CPU a prezzo superiore con Zambesi potente....
Ho trovato la fonte della notizia:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/11/Whispers.jpg
spero non sia un fake, perche allora penso potrebbe esserci la presentazione nel 1° trimestre 2016 con commercializzazione nel 2°.
non sono molto informato sull'avanzamento dei processi produttivi, ma spero sia cosi, il Q2 sarebbe un'ottimo periodo per lanciare Zen, perchè se avvenisse nel Q3 o peggio Q4 sarebbe troppo vicino a Skylake-E; invece cosi, visto che Broadwell-E non presentera aggiunte di core e non credo nemmeno cambi di prezzo, potrebbe piazzarsi bene fra il 6 e il TOP Intel.
maurix74
04-11-2015, 15:27
Spero che rispetto a queste notizie stiano già provando sia Zen che il nuovo socket Am4 con i propri partners, perché sinceramente andare oltre la metà del 2016 potrebbe essere un azzardo, non dico di voler vedere volumi imponenti in vendita già a giugno, luglio per gli utenti desktop ma almeno una buona quantità per il mercato server e preassemblati che penso siano il mercato più remunerativo.
paolo.oliva2
04-11-2015, 16:12
Da Sandy Bridge Intel non ha mai ritoccato i prezzi delle sue CPU in funzione di AMD, figuriamoci poi in funzione di Zambesi...
il 2600K è sempre stato fissato a 317 dollari, dalla sua data di uscita fino all'arrivo di Ivy bridge;
anzi, un mese prima di Zambesi circolavano gia le voci del lancio imminente del 2700K e che sarebbe stato molto probabilmente prezzato a livello superiore, chiarissimo segno che Intel sapeva benissimo che Zambesi non sarebbe andato una fava, e difatti l'8150 e il 2700K uscirono quasi in concomitanza e quest'ultimo arrivo con un prezzo di 332 dollari...
me lo ricordo bene, visto che all'epoca scrissi questo approposito dei miei seri dubbi sulle presunte prestazioni allucinanti che si paventavano per l'8150... mi sembrava chiaro che Intel non avrebbe mai lanciato una CPU a prezzo superiore con Zambesi potente....
non sono molto informato sull'avanzamento dei processi produttivi, ma spero sia cosi, il Q2 sarebbe un'ottimo periodo per lanciare Zen, perchè se avvenisse nel Q3 o peggio Q4 sarebbe troppo vicino a Skylake-E; invece cosi, visto che Broadwell-E non presentera aggiunte di core e non credo nemmeno cambi di prezzo, potrebbe piazzarsi bene fra il 6 e il TOP Intel.
Ma il 2600k non costava meno di Zambesi? Ricordo la cantilena perché pagare di più un 8150 se va di meno... l'8150 io l'avevo pagato 250€, l'8350 idem... forse ricordo male io...
paolo.oliva2
04-11-2015, 16:20
paolo il 5960x ha in tutto tra L1 L2 ed L3 "solo" 23040 kb di Cache:
L1 8*32*2 (quindi a core e sono Istruzioni + data)
L2 8*256 (quindi a core)
L3 20480 condivisa
dove hai letto quella cache li? :sofico:
mentre per Zen avrà in tutto tra L1 L2 ed L3 "solo" 20992 kb di Cache:
L1 8*32*2 (quindi a core e sono Istruzioni + data)
L2 8*512 (quindi a core)
L3 16384 condivisa
secondo me ha meno cache per sopperire alla differenza di PP tra il 14 o 16nm di GF o TSMC rispetto ai 14nm Intel (vedi dimensione Area cella nelle immagini di prima)
in pratica Zen se utilizzerò il PP di TSMC avrà il 91% di cache ma essendo più grande l'area occupata sarà del +8% rispetto ad un 6960x sui 14nm con la stessa cache del 5960x
20992/23040 kb=0.91(91%) *0.0700/0.0588 umq = 1.083 (108.3%)
nel caso fosse quello di GF, sarà : 0.91*0.0700/0.0645 umq = 0.988 (98.8%) , un pelo meno...
Hai ragione. Ha 20MB di L3. Mi ha tratto in inganno che ha un die più grande seppur a 22nm rispetto a un FX a 32nm e già l'FX ne ha 16MB tra L2 e L3... forse erano gli Xeon X12 ad avere 50MB di cache? Oppure l'ho sognato.
AceGranger
04-11-2015, 16:24
Ma il 2600k non costava meno di Zambesi? Ricordo la cantilena perché pagare di più un 8150 se va di meno... l'8150 io l'avevo pagato 250€, l'8350 idem... forse ricordo male io...
http://techreport.com/review/21813/amd-fx-8150-bulldozer-processor/4
il 2600K è sempre stato a 317 dollari; poi street price appena uscito l'8150 aveva un prezzo piu alto.
paolo.oliva2
04-11-2015, 16:26
Lanciare una nuova CPU a luglio? :eek:
Ma non era il momento peggiore dell'anno per il mercato dei pc?
Baio
Tra tenerlo in casa e commercializzarlo prima anche se in un periodo non ottimale, io farei la seconda.
In ogni caso AMD ha scelto sempre settembre come lancio... Ma per via del silicio ne ha saltati 3 di anni (FX/Opteron) quindi.... penso che quando lo potrà vendere, lo farà di corsa. Spariamo che salti settembre 2016, che farebbe? Aspetterebbe settembre 2017?
digieffe
04-11-2015, 17:13
http://www.cpu-world.com/info/Intel/server-processor-number.html
facevo un ragionamento in vista di Skylake-E...
ad ogni cambio uArch o di cambio consistente di PP AMD ha sempre aumentato il numero di Core per cui secondo me partirà con gli 8 core Zen nel 2016, ma si giocherà la carta nel 2017 di Zen+ sullo stesso PP (14/16 nm) a 12 Core in 125watt considerando anche l'aumento di resa del processo produttivo e per tutto il 2017 Intel resterà ancora a 14nm...
segnatevi questa previsione :O
allora sarà @3.0ghz ?
paolo.oliva2
04-11-2015, 17:30
Il problema è se X8 @3GHz nei 90W.
Comunque Zen X8 (se unico modello) non può coprire dagli APU Excavator al top di gamma Zen e nel contempo essere Black e solo X8.
Ci sarebbe un modo per scoprirne di più. Si sa qualche cosa del socket AM4 circa gli Ampere? A memoria... Mi sembra 130A il socket AM3 e 140A il socket AM3+. Un socket AM4 con ~150A dovrebbe concedere più di 95W TDP, compatibile con proci oltre i 95W, quindi ok per oc e anche più di X8. Comunque probabile che lo sia... Tanto mica può permettersi di cambiare socket dopo manco un anno.
AceGranger
04-11-2015, 17:34
http://www.cpu-world.com/info/Intel/server-processor-number.html
facevo un ragionamento in vista di Skylake-E...
ad ogni cambio uArch o di cambio consistente di PP AMD ha sempre aumentato il numero di Core per cui secondo me partirà con gli 8 core Zen nel 2016, ma si giocherà la carta nel 2017 di Zen+ sullo stesso PP (14/16 nm) a 12 Core in 125watt considerando anche l'aumento di resa del processo produttivo e per tutto il 2017 Intel resterà ancora a 14nm...
segnatevi questa previsione :O
bè ma quella è prassi comune, compresa Intel; che poi non si sia visto in campo Desktop è un'altro paio di maniche, pero lato Xeon c'è sempre stato un salto di numero di core.
per ora Intel ha confermato il ritardo di Cannon Lake, ma da il 2017 come passaggio ai 10 nm; puo essere che ritarderanno ancora, ma piu di 1 anno e mezzo mi sembrano un lasso di tempo non da poco per sviluppare i 10nm.
speriamo di non dover attendere cosi tanto.
tuttodigitale
04-11-2015, 18:28
Comunque Zen X8 (se unico modello) non può coprire dagli APU Excavator al top di gamma Zen e nel contempo essere Black e solo X8.
ZEN non sarà un unico modello, a limite saranno tanti modelli, differenziati da clock e numero di core attivi, derivati dallo stesso die. Niente di diverso dagli attuali FX.
Penso che le APU excavator saranno esa-core.
http://www.cpu-world.com/info/Intel/server-processor-number.html
facevo un ragionamento in vista di Skylake-E...
ad ogni cambio uArch o di cambio consistente di PP AMD ha sempre aumentato il numero di Core per cui secondo me partirà con gli 8 core Zen nel 2016, ma si giocherà la carta nel 2017 di Zen+ sullo stesso PP (14/16 nm) a 12 Core in 125watt considerando anche l'aumento di resa del processo produttivo e per tutto il 2017 Intel resterà ancora a 14nm...
segnatevi questa previsione :O
Il tdp massimo credo dipenda dall assorbimento massimo e quindi dalle specifiche del socket, non possono lanciarlo a 95w max e successivamente lanciare cpu/apu a 125w, a meno chè Zen+ lo rendano compatibile solo con un chipset nuovo (sucessivo a quello con cui uscirà Zen) e socket con margine di tdp più elevato ( AM4+ ?).
Io spero che AM4 supporti almeno 125w, anche se inizialmente non sfruttati per Zen x8 lascerebbero margine per Zen/zen+ x12 e soprattutto per le apu, per i circuiti grafici il margine termico non è mai abbastanza...
vediamo che frequenza avrà l'8 core: se fosse sui ~3.5ghz difficilmente il 12 rientrerà nei 3ghz, ma se fosse già sui 3.7ghz allora si, 3ghz 12 core potrebbero starci...
Phenom II x4 980BE @ 3,7ghz
Phenom II x6 1100T @ 3,3ghz
Credo che con una frequanza di Zen x8 @ 3,5ghz i 3ghz per la versione x12 saranno possibili, a parità di TDP.
Comunque imho AMD cpu x12 le terrà per Zen+, intanto cercherà di monetizzare il più possibile, aumentare le rese produttive e affinare l'architettura per poi andare alla carica con un die più grande e complesso
sergio.p.
04-11-2015, 19:08
Phenom II x4 980BE @ 3,7ghz
Phenom II x6 1100T @ 3,3ghz
Credo che con una frequanza di Zen x8 @ 3,5ghz i 3ghz per la versione x12 saranno possibili, a parità di TDP.
il 980BE se non sbaglio era step C3, il 1100t (come gli altri x6) E0, ciò non toglie che potrebbe essere possibile
AceGranger
04-11-2015, 20:07
nel desktop anche extreme non è così, sinceramente non so nei server tu sei molto informato a riguardo, ma nel desktop intel non aumenta i core ad ogni cambio PP o uArch, lo ha fatto nell'extreme una volta si ed una no passando da 4 ad 8 in 8 anni, mentre nel mainstream siamo fermi a 4 core da 8 anni ma ci sta...
lato consumer, causa mancanza di concorrenza, hanno abbastanza dormito complice anche il fatto che si sono concentrati molto sui consumi e sulle GPU; lato server invece hanno sempre aumentato i core:
32nm Sandy Bridge - 8 core
22nm Ivy Bridge - 12 core
22nm Haswell - 18 core
14nm Broadwell - 22 core
14nm Skylake - 26 ( seocondo le news ancora da confermare )
conta buono per i 14nm il 2015 e hanno dichiarato ufficilmente che ogni salto di PP sarà di 2 anni e mezza (per cui ufficiosamente e markettate a parte 3 anni come già avvenuto tra i 22nm ed i 14nm tra Aprile 2012 ivybridge 3770k e Giugno/Agosto 2015 broadwell/skylake 5775c/6700k...)
se andrà bene i 10nm usciranno ad inizio 2018 come avvenuto con sandy bridge ed i 32nm a gennaio 2011
questo ritardo potrebbe giocare molto a favore di AMD, se riusciranno ad uscire presto nel 2016 potrebbero battagliare bene nei prossimi anni, anche perchè se non sbaglio ( dovrei ricontrollare i test sull'efficienza ) i 14 nm di Intel non mi sembrano sto gran che.
BodyKnight
05-11-2015, 00:21
Ma sto zen che indiscrezioni sul periodo di uscita ha?
digieffe
05-11-2015, 01:10
Ma sto zen che indiscrezioni sul periodo di uscita ha?
da Q2 2016 a Q1-Q2 2017
paolo.oliva2
05-11-2015, 01:28
@gridacedriver & tuttodigitale
Il ragionamento di X8 con meno core attivi lo abbiamo già fatto, ma su una produzione fissa di X8, non puoi avere scarti X6 e X4 in quantità, tanto da superare il numero degli X8.
Supponiamo, e dovrebbe essere bene alla portata, che Zen X8 vada quanto un i7 X6, con una frequenza di 3GHz. Tanto 8 core a 3GHz fanno 24 mentre 6 core a 3,5GHz fanno 21, quindi anche con uno scarto ampio di IPC basta e avanza. Non ci può essere un solo modello X8, quindi se GF riporta da 3 a 4GHz la frequenza, se 3GHz fosse il modello base, 3,5GHz, cioè +500MHz mi sembra il meno. Quindi Zen 8 core a 3,5GHz Vs 5960x a 3,2GHz avrebbe un +10% di frequenza, anche valutando un - 20% di IPC, non è che sarebbe distante.
Ma in questa situazione come prezzerebbe? Anche se un Zen X8 base andasse più di un i7 X6, AMD non potrebbe prezzario di più, ma neanche uguale, perché il marchio Intel è forte. Ma Intel ha il top degli X6 mi sembra a 500€, il top degli X4 a 400 ed un 5960x a 1000. Se AMD vuole vendere, non gli possono bastare gli X8 falliti come X6 per fronteggiare il 6700k, quindi un Zen X8 DEVE costare almeno il 20% i meno di un 6700k. Se il modello di punta andasse poco meno di un 5960x, potrebbe pure venderlo a 600, ma chi spenderebbe da 300€ a 600€ se poi Zen da 300€ lo occhi (e da 3GHz a 3,5GHz se black non è che sia chissà cosa. I 6700k come gli i7 X6 sono k è quindi occabili e AMD lo deve quindi lasciarlo open.
La soluzione non è semplice, se da come sembra Zen fosse modulare e come base X4, perché o fai un die X4 nativo o X8 nativo o X12. Ma X4 non può reggere Vs un 6700k 4GHz, e se Zen X6 non lo puoi fare, allora per forza di cose lo devi fare X8. E non lo puoi prezzare più di un 6700k e gli scarti non potrebbero coprire le fasce rimanenti. Ma poi cosa vendi per incassare bene se hai lo stesso procione verso gli i7 X6/X8? È per questo che io vedo plausibile un X12 Zen, ma non per dire che AMD l'ha lungo, ma perché da un Zen X8 pezzato sui 300 euro, un Zen X12 lo venderebbe ad occhi chiusi a 600€, quindi +50% di die Vs +100% di listino, anche con 30% di falliti guadagnerebbe un tot, ed i falliti non è che non si venderebbero, stile X8 con 24MB di L3.
E poi c'è un fatto da tenere in considerazione. Il leakage diminuisce con la miniaturizzazione, perché diminuisce il Vcore. Partendo da un Zen X8 95W 3GHz, un Zen X12 a 140W sempre a 3GHz è matematicamente alla portata, quindi con un +50% di core indi +50% di MT. Da un Zen X8 @3GHz portato a @4GHz (ammesso e concesso che il silicio regga nei 140W) produrrebbe solamente un +33%.
P.S.
È palese che il mio ragionamento è valido a partire da un Zen X8 a 95W. Se poi fosse già 150W....
digieffe
05-11-2015, 01:41
@gridacedriver & tuttodigitale
Il ragionamento di X8 con meno core attivi lo abbiamo già fatto, ma su una produzione fissa di X8, non puoi avere scarti X6 e X4 in quantità, tanto da superare il numero degli X8.
Supponiamo, e dovrebbe essere bene alla portata, che Zen X8 vada quanto un i7 X6, con una frequenza di 3GHz. Tanto 8 core a 3GHz fanno 24 mentre 6 core a 3,5GHz fanno 21, quindi anche con uno scarto ampio di IPC basta e avanza. Non ci può essere un solo modello X8, quindi se GF riporta da 3 a 4GHz la frequenza, se 3GHz fosse il modello base, 3GHz, cioè +500MHz mi sembra il meno. Quindi Zen 8 core a 3GHz Vs 5960x a 3,2GHz avrebbe un +10% di frequenza, anche valutando un - 20% di IPC, non è che sarebbe distante.
Ma in questa situazione come prezzerebbe? Anche se un Zen X8 base andasse più di un i7 X6, AMD non potrebbe prezzario di più, ma neanche uguale, perché il marchio Intel è forte. Ma Intel ha il top degli X6 mi sembra a 500€, il top degli X4 a 400 ed un 5960x a 1000. Se AMD vuole vendere, non gli possono bastare gli X8 falliti come X6 per fronteggiare il 6700k, quindi un Zen X8 DEVE costare almeno il 20% i meno di un 6700k. Se il modello di punta andasse poco meno di un 5960x, potrebbe pure venderlo a 600, ma chi spenderebbe da 300€ a 600€ se poi Zen da 300€ lo occhi (e da 3GHz a 3,5GHz se black non è che sia chissà cosa. I 6700k come gli i7 X6 sono k è quindi occabili e AMD lo deve quindi lasciarlo open.
La soluzione non è semplice, se da come sembra Zen fosse modulare e come base X4, perché o fai un die X4 nativo o X8 nativo o X12. Ma X4 non può reggere Vs un 6700k 4GHz, e se Zen X6 non lo puoi fare, allora per forza di cose lo devi fare X8. E non lo puoi prezzare più di un 6700k e gli scarti non potrebbero coprire le fasce rimanenti. Ma poi cosa vendi per incassare bene se hai lo stesso procione verso gli i7 X6/X8? È per questo che io vedo plausibile un X12 Zen, ma non per dire che AMD l'ha lungo, ma perché da un Zen X8 pezzato sui 300 euro, un Zen X12 lo venderebbe ad occhi chiusi a 600€, quindi +50% di die Vs +100% di listino, anche con 30% di falliti guadagnerebbe un tot, ed i falliti non è che non si venderebbero, stile X8 con 24MB di L3.
dico la mia, secondo me gli x12 saranno lo scarto degli opteron x16 (quando esisteranno)
Scusate l'intromissione, ma avrei una domanda da porre.
Avrei la possibilità di sostituire due x4 630 con due fx4300 ad un costo bassissimo. L'unico utilizzo di questi due PC è la gestione e l'elaborazione dati di programmi da ufficio con database di una certa grandezza. Con gli attuali athlon le elaborazioni piccole richiedono un paio di secondi, le medie una decina e quelle più grandi alcuni minuti, fino a un massimo di 15. Quest'ultime sono però piuttosto rare, vengono eseguite una o due volte a settimana.
Dato lo scopo sopra indicato, vi è un tangibile miglioramento nel cambio?
BodyKnight
05-11-2015, 07:55
da Q2 2016 a Q1-Q2 2017
Mhe.... :/
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
digieffe
05-11-2015, 08:38
Scusate l'intromissione, ma avrei una domanda da porre.
Avrei la possibilità di sostituire due x4 630 con due fx4300 ad un costo bassissimo. L'unico utilizzo di questi due PC è la gestione e l'elaborazione dati di programmi da ufficio con database di una certa grandezza. Con gli attuali athlon le elaborazioni piccole richiedono un paio di secondi, le medie una decina e quelle più grandi alcuni minuti, fino a un massimo di 15. Quest'ultime sono però piuttosto rare, vengono eseguite una o due volte a settimana.
Dato lo scopo sopra indicato, vi è un tangibile miglioramento nel cambio?
dipende:
se i tempi dipenono dal disco (lento) non cambia nulla (riesci a verificare questa condizione ?)
se i tempi dipenono dalla quantità di ram (poca) non cambia nulla (riesci a verificare questa condizione ?)
se i tempi dipenono dalla cpu NON dovrebbe cambiare nulla (in quanto l'ipc degli fx è ben più basso di quello degli athlon e ci dovrebbe essere un sostanziale pareggio), quindi se riesci a cambiarlo con un i3 con soli 2 core ed alta frequenza potrebbe migliorare fino a ridurre i tempi al massimo al 50%.
Ribadisco sei sicuro che dipenda dalla cpu? vuoi riportare meglio cosa fanno i pc?
Cmq, nell'ultimo caso meglio attendere altri pareri.
EDIT: se il database è su un pc in rete potrebbe dipendere dalla velocità della rete, (cosa quasi sicura se si poggia su access)
AceGranger
05-11-2015, 11:20
Ma in questa situazione come prezzerebbe? Anche se un Zen X8 base andasse più di un i7 X6, AMD non potrebbe prezzario di più, ma neanche uguale, perché il marchio Intel è forte. Ma Intel ha il top degli X6 mi sembra a 500€, il top degli X4 a 400 ed un 5960x a 1000. Se AMD vuole vendere, non gli possono bastare gli X8 falliti come X6 per fronteggiare il 6700k, quindi un Zen X8 DEVE costare almeno il 20% i meno di un 6700k. Se il modello di punta andasse poco meno di un 5960x, potrebbe pure venderlo a 600, ma chi spenderebbe da 300€ a 600€ se poi Zen da 300€ lo occhi (e da 3GHz a 3,5GHz se black non è che sia chissà cosa. I 6700k come gli i7 X6 sono k è quindi occabili e AMD lo deve quindi lasciarlo open.
il problema non è tanto il 6700K che costa 400 euro ( uno sproposito ) ma è il sei core 5920K che costa 385 euro :mbe:, che in OC va tanto quanto il fratello da 500 euro ed è K....
la differenza fra 3930K e il 5920K sono solo le linne PCI-EX che alle fine, escluso qualche inutile bench, è una differenza inesistente; l'8 core, come al solito, essendo il TOP è sovrapprezzato.
Dipendera tutto da quando AMD arrivera sul mercato, perchè nel Q1/Q2 2017 sicuramente Intel arrivera con il 10 core TOP, l'8 core intermedio e il 6 core entry lvl e per tutti il controller 6 channel DDR4. AMD deve riuscire ad arrivare a meta 2016.
@gridacedriver & tuttodigitale
Il ragionamento di X8 con meno core attivi lo abbiamo già fatto, ma su una produzione fissa di X8, non puoi avere scarti X6 e X4 in quantità, tanto da superare il numero degli X8.
Supponiamo, e dovrebbe essere bene alla portata, che Zen X8 vada quanto un i7 X6, con una frequenza di 3GHz. Tanto 8 core a 3GHz fanno 24 mentre 6 core a 3,5GHz fanno 21, quindi anche con uno scarto ampio di IPC basta e avanza. Non ci può essere un solo modello X8, quindi se GF riporta da 3 a 4GHz la frequenza, se 3GHz fosse il modello base, 3,5GHz, cioè +500MHz mi sembra il meno. Quindi Zen 8 core a 3,5GHz Vs 5960x a 3,2GHz avrebbe un +10% di frequenza, anche valutando un - 20% di IPC, non è che sarebbe distante.
Ma in questa situazione come prezzerebbe? Anche se un Zen X8 base andasse più di un i7 X6, AMD non potrebbe prezzario di più, ma neanche uguale, perché il marchio Intel è forte. Ma Intel ha il top degli X6 mi sembra a 500€, il top degli X4 a 400 ed un 5960x a 1000. Se AMD vuole vendere, non gli possono bastare gli X8 falliti come X6 per fronteggiare il 6700k, quindi un Zen X8 DEVE costare almeno il 20% i meno di un 6700k. Se il modello di punta andasse poco meno di un 5960x, potrebbe pure venderlo a 600, ma chi spenderebbe da 300€ a 600€ se poi Zen da 300€ lo occhi (e da 3GHz a 3,5GHz se black non è che sia chissà cosa. I 6700k come gli i7 X6 sono k è quindi occabili e AMD lo deve quindi lasciarlo open
Perchè mai Amd dovrebbe prezzare un Zen x8 top ad un prezzo inferiore al 6700k x4 se questo ha una capacità di calcolo superiore ad un Intel x6???
Semmai avrà un prezzo allineato o leggermente inferiore all' Intel x6 le cui prestazioni sono inferiori al Zen x8, in virtù del marchio meno affermato e di dover risalire la china nella fiducia dei clienti.
Riguardo all'OC, temo che Zen si allineerà alle sua Apu e ad Intel: poche cpu top di gamma serie K con molti sbloccato e prezzo elevato, le altre non occabili. Così potrebbe mantenere elevato il prezzo del top x8 e x6 senza danneggiare i modelli inferiori a prezzo ridotto.
La soluzione non è semplice, se da come sembra Zen fosse modulare e come base X4, perché o fai un die X4 nativo o X8 nativo o X12. Ma X4 non può reggere Vs un 6700k 4GHz, e se Zen X6 non lo puoi fare, allora per forza di cose lo devi fare X8. E non lo puoi prezzare più di un 6700k e gli scarti non potrebbero coprire le fasce rimanenti. Ma poi cosa vendi per incassare bene se hai lo stesso procione verso gli i7 X6/X8?
Zen x6 top avrà prestazioni MT superiori a 6700K, altrimanti Amd chiude bottega.
Le cpu con meno core attivi non sono tutti scarti, una buona parte deriva da die castrati di un modulo/core per mere esigenze di mercato.
Il prezzo come già detto dovrebbe essere inferiore o uguale alla cpu concorrente con prestazioni inferiori alle tue.
È per questo che io vedo plausibile un X12 Zen, ma non per dire che AMD l'ha lungo, ma perché da un Zen X8 pezzato sui 300 euro, un Zen X12 lo venderebbe ad occhi chiusi a 600€, quindi +50% di die Vs +100% di listino, anche con 30% di falliti guadagnerebbe un tot, ed i falliti non è che non si venderebbero, stile X8 con 24MB di L3.
E poi c'è un fatto da tenere in considerazione. Il leakage diminuisce con la miniaturizzazione, perché diminuisce il Vcore. Partendo da un Zen X8 95W 3GHz, un Zen X12 a 140W sempre a 3GHz è matematicamente alla portata, quindi con un +50% di core indi +50% di MT. Da un Zen X8 @3GHz portato a @4GHz (ammesso e concesso che il silicio regga nei 140W) produrrebbe solamente un +33%.
P.S.
È palese che il mio ragionamento è valido a partire da un Zen X8 a 95W. Se poi fosse già 150W....
dico la mia, secondo me gli x12 saranno lo scarto degli opteron x16 (quando esisteranno)
Gli x12 saranno die monolitici, con cui produrre Opteron x24, come da tradizione Amd.
il problema non è tanto il 6700K che costa 400 euro ( uno sproposito ) ma è il sei core 5920K che costa 385 euro :mbe:, che in OC va tanto quanto il fratello da 500 euro ed è K....
la differenza fra 3930K e il 5920K sono solo le linne PCI-EX che alle fine, escluso qualche inutile bench, è una differenza inesistente; l'8 core, come al solito, essendo il TOP è sovrapprezzato.
Dipendera tutto da quando AMD arrivera sul mercato, perchè nel Q1/Q2 2017 sicuramente Intel arrivera con il 10 core TOP, l'8 core intermedio e il 6 core entry lvl e per tutti il controller 6 channel DDR4. AMD deve riuscire ad arrivare a meta 2016.
In verità avere 32 linee pcie 3.0 giova nelle configurazioni a Sli/Cf con due delle attuali top di gamma, con l'uscita il prossimo anno di gpu che avranno prestazioni almeno doppie di quelle attuali la differenza dovrebbe diventare marcata.
Riguardo al sucessore del socket 2011-3 non è detto che verrà presentato per il mercato consumer, infatti ci sono rumor che parlavano di cpu Intel x8 per socket mainstream, il sucessore del 1151.
Nel caso invece venga presentato, mi aspetto almeno 12 core per il top di gamma, se veramente il mainstream monterà degli x8.
:stordita:
il 5820k 6 core ma socket 2011 costa sui 400 22nm haswell, poco meno del 6700k sui 420 14nm skylake e la differenza è questa di prezzo...
mentre il 5930k 6 core costa 600€ a meno di offerte sui 550€...
come fa a costare così poco? che senso ha prendere il 6700k solo perché è "nuovo"...
ps. ma è dal lancio che costa così me n'ero dimenticato... beh ma allora intel ha abbassato i prezzi, ti da 6 core invece che 4 al prezzo di prima del 4820k :D
Quando è previsto il lancio di Broadwell-E? Non vorrei che Intel giochi al rialzo con il listino 2011-3...:muro:
AceGranger
05-11-2015, 11:53
:stordita:
il 5820k 6 core ma socket 2011 costa sui 400 22nm haswell, poco meno del 6700k sui 420 14nm skylake e la differenza è questa di prezzo...
mentre il 5930k 6 core costa 600€ a meno di offerte sui 550€...
come fa a costare così poco? che senso ha prendere il 6700k
ps. ma è dal lancio che costa così me n'ero dimenticato... beh ma allora intel ha abbassato i prezzi, ti da 6 core invece che 4 al prezzo di prima del 4820k :D
ma infatti il 6700K non ha senso... si si, costa cosi dal lancio.
i vecchi 3930K e 4930K costano esattamente come prima, Intel non fa praticamente mai tagli.
La domanda corretta non è tanto come fa a costare cosi poco, ma "quando cavolo di cresta ci fa sulle TOP gamma ?!?!?!?"
Ha un tale utile su quelle CPU che puo permettersi di tagliare come le pare e piace, e lo ha fatto per invogliare al cambio piattaforma visto che, a parte l'8 core da 1000 euro, non è che ci fossero poi cosi tanti motivi... oramai erano anche "obbligati", sarebbe stato abbastanza ridicolo vedere ancora un 4 core sulla 2011-3.
invece cosi ne stanno vendendo un bel po, perchè alla fine convengono:
6700K 420 euro + MB 150 euro = 570 euro
5920K 400 euro + MB 220 euro = 620 euro
220 euro è una MB "entry" lvl 2011-3 che pero è comunque una TOP gamma
AMD dovra arrivare con un prodotto molto concorrenziale perchè dopo le cose si faranno ancora piu dure.
circolavano rumors da 20 (numero strano) core e poi anche da 32 core (probabilmente nel 2017), per cui le soluzioni sarebbero molteplici come il monolitico da 16x2 oppure da 8x4...
8 core Zen potrebbe essere piazzato inizialmente sui 600€ come il 6 Core Intel che sta nel mezzo, perché mai dovrebbe piazzarlo sui 400€ come l'entry level se va di più già a default...
con l'assestamento sui 500€, sta di fatto che sta concorrenza per far scendere i prezzi non la vedo
Ma infatti come detto nel post precedente imho i prezzi aumenteranno, o meglio verrà mantenuto il rapporto attuale Performance/€.
Ci guadagnano tutti: Amd finalmente può tornare a guadagnare e riconsolidare i conti ed Intel mantiene comunque i margini attuali e sopratutto evità che Amd vada a finire in mano a colossi come Samsung o peggio ancora Microsoft, cosa che potrebbe danneggiarla nel medio e lungo termine, in particolare la seconda ipotesi.
Chiaramente i consumatori pagano :(
ma infatti il 6700K non ha senso... si si, costa cosi dal lancio.
i vecchi 3930K e 4930K costano esattamente come prima, Intel non fa praticamente mai tagli.
La domanda corretta non è tanto come fa a costare cosi poco, ma "quando cavolo di cresta ci fa sulle TOP gamma ?!?!?!?"
Ha un tale utile su quelle CPU che puo permettersi di tagliare come le pare e piace, e lo ha fatto per invogliare al cambio piattaforma visto che, a parte l'8 core da 1000 euro, non è che ci fossero poi cosi tanti motivi... oramai erano anche "obbligati", sarebbe stato abbastanza ridicolo vedere ancora un 4 core sulla 2011-3.
invece cosi ne stanno vendendo un bel po, perchè alla fine convengono:
6700K 420 euro + MB 150 euro = 570 euro
5920K 400 euro + MB 220 euro = 620 euro
220 euro è una MB "entry" lvl 2011-3 che pero è comunque una TOP gamma
AMD dovra arrivare con un prodotto molto concorrenziale perchè dopo le cose si faranno ancora piu dure.
Attualmente al 6700k sono i commercianti a fare una cresta paurosa: i prezzi di listino all'ingrosso di Intel sono 350$ per il 6700k e 396$ per il 5820k.
Tra un po il prezzo del 6700k dovrebbe stabilizzarsi al livello del 4790k.
AceGranger
05-11-2015, 12:08
In verità avere 32 linee pcie 3.0 giova nelle configurazioni a Sli/Cf con due delle attuali top di gamma, con l'uscita il prossimo anno di gpu che avranno prestazioni almeno doppie di quelle attuali la differenza dovrebbe diventare marcata.
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?page=18&itemid=1523
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1461&page=13
lo scaling fra i7-5820K i7-5960X non è molto divero, escluso a 1080p dove essendo piu CPU limited l'8 core ha un vantaggio.
se avesse avuto veramente problemi ci sarebbe stata una differenza nettamente superiore, e invece a 1440p e 4K le linee PCI-E sono praticamente ininfluenti; poi visto che come prezzi li 5820K è piu un concorrente del 6700K voglio vedere quale dei 2 ha prestazioni migliori.
Riguardo al sucessore del socket 2011-3 non è detto che verrà presentato per il mercato consumer, infatti ci sono rumor che parlavano di cpu Intel x8 per socket mainstream, il sucessore del 1151.
Nel caso invece venga presentato, mi aspetto almeno 12 core per il top di gamma, se veramente il mainstream monterà degli x8.
bha staremo a vedere, mi sembra abbastanza irreale.
Quando è previsto il lancio di Broadwell-E? Non vorrei che Intel giochi al rialzo con il listino 2011-3...
Broadwell-E uscira nel Q1 2016 e Intel non MAI rialzato il prezzo di listino di una CPU.
al massimo sono gli Shop che alzano i prezzi visto che all'uscita del modello nuovo il vecchio esce dalla produzione.
il 3930K e 4930K sono sempre costati uguali.
sarà magari anche per motivi di resa? intel piazza queste cpu col contagocce ancora?
non dimenticate le situazione euro-dollaro, aprile 2014 a 1.38, aprile 2015 a 1.12 e ora a ~1.10
Possibile anche sia un problema di resa.
I prezzi li ho presi da sito Intel e sono in dollari, quelli attuali in € dovrebbero essere allineati.
Con il x6 è così, con il 6700k non lo è invece.
paolo.oliva2
05-11-2015, 16:08
@er-mejo
AMD non può vendere a prezzo/prestazioni simile ad Intel semplicemente perché non venderebbe.
La fascia 1155 ha la priorità per AMD perché anche se con margini ridotti è quella che fa volumi. Quindi non può inquadrare la fascia 2011 per fare la guerra al 5820k, ma la deve inquadrare sugli i7 X4. Di qui quindi un X8 Zen non lo può prezzario competitivo per un 5820k a 350€ se poi non ne venderebbe manco uno come alternativa agli i7 X4.
Ovvio che il prezzo deve essere di poco superiore a quello di un 4770k, al limite.
Guarda, gli FX X6 hanno lo stesso prezzo degli i3 X2, gli FX X8 sono allineati con gli i5. Come prezzo prestazioni sarebbe più competitiva AMD, ma la gente compra Intel. Con Zen che mazza cambierebbe? Come ho detto altea volte, non c'è una mazza di ben h dove hanno puntato il dito a favore di AMD. Il carico superiore degli FX non viene manco detto, i bench hanno una rosa che per il 50% è esclusivamente St (cacchio, è così dagli X2), ai test MT vengono quasi ignorati da bench game assurdi per il tipo di hardware odierno (risoluzione e rapporto spesa nella VGA). Zen potrà migliorare quanto vuoi, GF lo realizzasse a 5GHz Def, farebbero i bench o overcloccando Intel o downcloccando AMD, per un confronto IPC senza senso.
dipende:
se i tempi dipenono dal disco (lento) non cambia nulla (riesci a verificare questa condizione ?)
se i tempi dipenono dalla quantità di ram (poca) non cambia nulla (riesci a verificare questa condizione ?)
se i tempi dipenono dalla cpu NON dovrebbe cambiare nulla (in quanto l'ipc degli fx è ben più basso di quello degli athlon e ci dovrebbe essere un sostanziale pareggio), quindi se riesci a cambiarlo con un i3 con soli 2 core ed alta frequenza potrebbe migliorare fino a ridurre i tempi al massimo al 50%.
Ribadisco sei sicuro che dipenda dalla cpu? vuoi riportare meglio cosa fanno i pc?
Cmq, nell'ultimo caso meglio attendere altri pareri.
EDIT: se il database è su un pc in rete potrebbe dipendere dalla velocità della rete, (cosa quasi sicura se si poggia su access)
Test già eseguiti in passato e la velocità di esecuzione non è condizionata da RAM e rete che sono più che abbondanti. L'utilizzo di un SSD porterebbe a sicuri giovamenti, ma purtroppo per come è strutturato il software (non su base access), quel povero hdd avrebbe una morte certa dopo sei mesi al massimo.
I tempi dipendono direttamente anche dalla CPU lato client, quasi in maniera diretta. Ho eseguito un semplice test che vedeva lo stesso PC con una frequenza della CPU dimezzata, e i tempi si allungavano a vista d'occhio.
Il discorso sugli i3 è sensato, ma non ho proprio voglia di cambiare tutti i client e di formattare. Con un FX non dovrei far nulla oltre alla sostituzione fisica della CPU.
Alla fine la mia domanda potrebbe meglio essere sintetizzata così: in un software office che dipende direttamente dalla forza bruta della CPU per l'esecuzione di calcoli, qual è il guadagno del passaggio da un athlon 2 a 3ghz a un FX vishera a 4ghz?
Grizlod®
05-11-2015, 17:14
Scusate l'intromissione, ma avrei una domanda da porre.
Avrei la possibilità di sostituire due x4 630 con due fx4300 ad un costo bassissimo. L'unico utilizzo di questi due PC è la gestione e l'elaborazione dati di programmi da ufficio con database di una certa grandezza. Con gli attuali athlon le elaborazioni piccole richiedono un paio di secondi, le medie una decina e quelle più grandi alcuni minuti, fino a un massimo di 15. Quest'ultime sono però piuttosto rare, vengono eseguite una o due volte a settimana.
Dato lo scopo sopra indicato, vi è un tangibile miglioramento nel cambio?Che RAM montano gli Athlon? Lo chiedo xkè se sono 1333, non penso convenga il cambio di CPU. FX, trae giovamento da RAM veloci IMO; piuttosto converrebbe un leggero OC degli Athlon o "tirare" i timings della stessa RAM (od entrambe le cose).
AceGranger
05-11-2015, 17:25
FX X6 hanno lo stesso prezzo degli i3 X2, gli FX X8 sono allineati con gli i5. Come prezzo prestazioni sarebbe più competitiva AMD, ma la gente compra Intel.
ma non è vero che è piu competitiva... forse per i TUOI usi, per le persone normali, potenza ST e bassi consumi sono la scelta migliore; non so è, se devo aprire singole applicazioni faccio prima io con un ULV che un FX...
AMD vende CPU vecchie di 3 anni, non è colpa sua, non c'è il silicio, ma è come andare a comprare Ivy Bridge al mercatino dell'usato, anzi è pure peggio... la gente compra Intel perchè attualmente c'è un abisso fra le 2 offerte e stop.
Che poi in alcuni RARI casi convenga AMD è un'altro paio di maniche e in quei casi riesce a vendere ma per il resto stendiamo un velo pietoso.
Mister D
05-11-2015, 17:35
Test già eseguiti in passato e la velocità di esecuzione non è condizionata da RAM e rete che sono più che abbondanti. L'utilizzo di un SSD porterebbe a sicuri giovamenti, ma purtroppo per come è strutturato il software (non su base access), quel povero hdd avrebbe una morte certa dopo sei mesi al massimo.
I tempi dipendono direttamente anche dalla CPU lato client, quasi in maniera diretta. Ho eseguito un semplice test che vedeva lo stesso PC con una frequenza della CPU dimezzata, e i tempi si allungavano a vista d'occhio.
Il discorso sugli i3 è sensato, ma non ho proprio voglia di cambiare tutti i client e di formattare. Con un FX non dovrei far nulla oltre alla sostituzione fisica della CPU.
Alla fine la mia domanda potrebbe meglio essere sintetizzata così: in un software office che dipende direttamente dalla forza bruta della CPU per l'esecuzione di calcoli, qual è il guadagno del passaggio da un athlon 2 a 3ghz a un FX vishera a 4ghz?
Ciao,
per me il guadagno è tra il 10% e il 15% se i calcoli sono più integer che floating point. Se fanno più uso della FPU allora sicuramente potresti pareggiare o al massimo perdere pochi punti percentuali.
guarda tu stesso:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8350_8320_6300_processor_4300_performance_review,4.html
Li hanno confrontato il 645 che ha 3,1 GHz (vs i 2,8 del tuo 630) e ed è sempre sotto tranne nel test queen e FPU mandel. E anche nei giochi è sempre avanti.
L'unica comparazione diretta è questa:
http://www.cpu-world.com/Compare/828/AMD_Athlon_II_X4_630_(rev._C3)_vs_AMD_FX-Series_FX-4300.html
Però mi fiderei di più della recensione di guru 3d;)
Piedone1113
05-11-2015, 17:46
Test già eseguiti in passato e la velocità di esecuzione non è condizionata da RAM e rete che sono più che abbondanti. L'utilizzo di un SSD porterebbe a sicuri giovamenti, ma purtroppo per come è strutturato il software (non su base access), quel povero hdd avrebbe una morte certa dopo sei mesi al massimo.
I tempi dipendono direttamente anche dalla CPU lato client, quasi in maniera diretta. Ho eseguito un semplice test che vedeva lo stesso PC con una frequenza della CPU dimezzata, e i tempi si allungavano a vista d'occhio.
Il discorso sugli i3 è sensato, ma non ho proprio voglia di cambiare tutti i client e di formattare. Con un FX non dovrei far nulla oltre alla sostituzione fisica della CPU.
Alla fine la mia domanda potrebbe meglio essere sintetizzata così: in un software office che dipende direttamente dalla forza bruta della CPU per l'esecuzione di calcoli, qual è il guadagno del passaggio da un athlon 2 a 3ghz a un FX vishera a 4ghz?
Scusami, ma sono i esecuzioni i calcoli quanti th vengono usati, e soprattutto cosa sono calcoli FP o Int?
tuttodigitale
05-11-2015, 18:29
AMD vende CPU vecchie di 3 anni, non è colpa sua, non c'è il silicio, ma è come andare a comprare Ivy Bridge al mercatino dell'usato, anzi è pure peggio... la gente compra Intel perchè attualmente c'è un abisso fra le 2 offerte e stop.
C'è un abisso ed è per questo che il top di gamma di AMD, costa un quinto di quello Intel. Tuttavia, vorrei sapere quale è la motivazione per scegliere un i3 invece di un fx6300. Calore? Grazie al IHS saldato basta davvero poco a raffreddare gli FX.
Anche nei giochi un i3 oramai ha lasciato il passo, a cpu con più core.
ma non è vero che è piu competitiva... forse per i TUOI usi, per le persone normali, potenza ST e bassi consumi sono la scelta migliore; non so è, se devo aprire singole applicazioni faccio prima io con un ULV che un FX...
E' noto che l'apertura di un'applicazione è un operazione cpu-intensive. :rolleyes:
Che RAM montano gli Athlon? Lo chiedo xkè se sono 1333, non penso convenga il cambio di CPU. FX, trae giovamento da RAM veloci IMO; piuttosto converrebbe un leggero OC degli Athlon o "tirare" i timings della stessa RAM (od entrambe le cose).
In realtà è l'esatto contrario. Gli FX4000 hanno fino a 12MB di cache di tipo esclusivo contro i soli 2MB di un athlon x4. Proprio l'ampiezza della cache memory mitiga le differenze tra le ram.
Se occhi le Ram potresti avere più guadagni con l'athlon che non che con FX, nonostante abbia una potenza superiore. Imho, 1333MHz sono più che sufficienti per non fare da collo di bottiglia a quattro core di un FX.
paolo.oliva2
05-11-2015, 18:29
ma non è vero che è piu competitiva... forse per i TUOI usi, per le persone normali, potenza ST e bassi consumi sono la scelta migliore; non so è, se devo aprire singole applicazioni faccio prima io con un ULV che un FX...
AMD vende CPU vecchie di 3 anni, non è colpa sua, non c'è il silicio, ma è come andare a comprare Ivy Bridge al mercatino dell'usato, anzi è pure peggio... la gente compra Intel perchè attualmente c'è un abisso fra le 2 offerte e stop.
Che poi in alcuni RARI casi convenga AMD è un'altro paio di maniche e in quei casi riesce a vendere ma per il resto stendiamo un velo pietoso.
Noi abbiamo idee differenti, come sempre.
Per dirti che non la penso da bandiera, per me sbagli a riportare gli i7 2011 nella fascia top esosi. Il 5820k (se non sbaglio la sigla) ha un prezzo bomba e il 5960X l'avrà pure alto, però se uno vuole il top, alla fine incide poco tra prezzo mobo e ram
Gli i7 X4 a me non piacciono non perché sono Intel, ma perché in primissimi sono prezzati per me troppo per quello che sono, e non solamente il 6700k, e poi, mia personalissima idea, hanno un'aurea sopra fatta su leggende metropolitane tutte create ad hoc, tipo con gli AMD non si gioca, gli Intel ti fanno risparmiare centinaia di € di bolletta e così via. Poi c'è il mio carattere che non ama le "mode" tipo io non comprerei mai un iPhone o un Golf, e per me gli X4 Intel li vedo come moda.
Negli ultimi tempi mi sembra che si siano fatte delle discussioni ottime sul tecnico, non mettiamo il tutto sul piano come se io sono l'unico al mondo a sfruttare il procione... Come tanti altri abbiamo lasciato i Phenom X4/X6 per avere di più, e lascieremmo un Pile X8 proprio per avere di più. Qualsiasi potenza possa avere una architettura in IPC, per chi ama l'MT e/o più carichi contemporanei, l'era con 8 TH è morta e sepolta.
Se Zen fosse X4, io prenderei un 5960x, ma mai e poi mai passerei ad un X4 con SMT, che sia un AMD che Intel. Gli altri possono fare quello che vogliono, ma oramai pure i cellulari hanno 8 core, che cacchio, io voglio un PC bello potente, non mi interessa il minor TDP... Altrimenti prenderei un mobile.
Le RAM sono delle onestissime 1600 cl9, anche se attualmente credo viaggino a 1333.
Il software sfrutta fino a 4 th (testato con CPU a 6 e 8) ed i calcoli sono fp.
Una discreta comparazione, anche se non è il massimo della precisione, è quella di anandtech.
Mi pare di capire quindi che il cambio sarebbe inutile e che trarrei più vantaggio da un aumento della frequenza delle RAM (e/o abbassamento dei timings), giusto?
@er-mejo
AMD non può vendere a prezzo/prestazioni simile ad Intel semplicemente perché non venderebbe.
La fascia 1155 ha la priorità per AMD perché anche se con margini ridotti è quella che fa volumi. Quindi non può inquadrare la fascia 2011 per fare la guerra al 5820k, ma la deve inquadrare sugli i7 X4. Di qui quindi un X8 Zen non lo può prezzario competitivo per un 5820k a 350€ se poi non ne venderebbe manco uno come alternativa agli i7 X4.
Ovvio che il prezzo deve essere di poco superiore a quello di un 4770k, al limite.
Guarda, gli FX X6 hanno lo stesso prezzo degli i3 X2, gli FX X8 sono allineati con gli i5. Come prezzo prestazioni sarebbe più competitiva AMD, ma la gente compra Intel. Con Zen che mazza cambierebbe? Come ho detto altea volte, non c'è una mazza di ben h dove hanno puntato il dito a favore di AMD. Il carico superiore degli FX non viene manco detto, i bench hanno una rosa che per il 50% è esclusivamente St (cacchio, è così dagli X2), ai test MT vengono quasi ignorati da bench game assurdi per il tipo di hardware odierno (risoluzione e rapporto spesa nella VGA). Zen potrà migliorare quanto vuoi, GF lo realizzasse a 5GHz Def, farebbero i bench o overcloccando Intel o downcloccando AMD, per un confronto IPC senza senso.
Amd inquadrerà la fascia di prezzo con cui riesce a competere, sopratutto se riuscirà ad incunearsi tra i socket 1151 e 2011-3.
Un ipotetico Zen x8 con prestazioni in linea al 5930k, controller ddr4 dual channel con supporto a ram @ 3200mhz e magari 32 linee pcie 3.0 prezzato sui 400€ annienterebbe la piattaforma 2011-3.
Per recuperare le elevate prestazioni in st sul 6700k possono usare un turbo core aggressivo come sul 8370E, che con 1ghz di turbo core ha prestazioni nei giochi e nelle applicazioni st pari a quelle del 8370, ma con 30w di TDP in meno.
Gli fx Sono cpu oneste in mt ma in applicazioni che sfruttano un basso numero di core, ciò la stragrande maggioranza delle applicazioni consumer, sono imbarazzanti in controno alla concorrenza. Poi a livello assoluto banno bene: pure il mio Phenom x4 @ 3,6ghz regge qualsiasi gioco a più di 60fps: di fatto la maggior parte dei gamer non sono cpu limited, ma monitor limited ;)
Inoltre l'intero ecosistema è stato abandonato a se stesso.
FazzoMetal
05-11-2015, 19:27
Le RAM sono delle onestissime 1600 cl9, anche se attualmente credo viaggino a 1333.
Il software sfrutta fino a 4 th (testato con CPU a 6 e 8) ed i calcoli sono fp.
Una discreta comparazione, anche se non è il massimo della precisione, è quella di anandtech.
Mi pare di capire quindi che il cambio sarebbe inutile e che trarrei più vantaggio da un aumento della frequenza delle RAM (e/o abbassamento dei timings), giusto?
Su Anandtech bench puoi impostare un confronto "diretto"
http://www.anandtech.com/bench/product/122?vs=700
AceGranger
05-11-2015, 19:30
C'è un abisso ed è per questo che il top di gamma di AMD, costa un quinto di quello Intel. Tuttavia, vorrei sapere quale è la motivazione per scegliere un i3 invece di un fx6300. Calore? Grazie al IHS saldato basta davvero poco a raffreddare gli FX.
Anche nei giochi un i3 oramai ha lasciato il passo, a cpu con più core.
E' noto che l'apertura di un'applicazione è un operazione cpu-intensive. :rolleyes:
è ancora piu noto che l'utente comune utilizza software CPU-Intensive, Multi-task avanzato e virtualizzazione :rolleyes:
con l'utente comune vince a mani basse l'esperienza ST e sara cosi ancora per molti anni a venire; con un i3 fai un sistema piu piccolo, senza GPU e che sicuramente svolge i compiti elementari meglio di un FX 6300. La media di quelli che usano il PC è gia tanto se sanno fare una cosa per volta, figuriamoci a sfruttare 6 core.
AMD non vende perchè la sua offerta è lontana anni luce dalle esigenze del grosso del mercato consumer, non è colpa sua se manca il silicio, ma la situazione reale è questa; puoi puoi pensare quanto ti pare che il mercato sia stupido e vede solo Intel, ma era stupido anche quando c'erano i Phenom II ma chissa come mai AMD vendeva schifosamente di piu di ora.
Noi abbiamo idee differenti, come sempre.
Per dirti che non la penso da bandiera, per me sbagli a riportare gli i7 2011 nella fascia top esosi. Il 5820k (se non sbaglio la sigla) ha un prezzo bomba e il 5960X l'avrà pure alto, però se uno vuole il top, alla fine incide poco tra prezzo mobo e ram
Gli i7 X4 a me non piacciono non perché sono Intel, ma perché in primissimi sono prezzati per me troppo per quello che sono, e non solamente il 6700k, e poi, mia personalissima idea, hanno un'aurea sopra fatta su leggende metropolitane tutte create ad hoc, tipo con gli AMD non si gioca, gli Intel ti fanno risparmiare centinaia di € di bolletta e così via. Poi c'è il mio carattere che non ama le "mode" tipo io non comprerei mai un iPhone o un Golf, e per me gli X4 Intel li vedo come moda.
Negli ultimi tempi mi sembra che si siano fatte delle discussioni ottime sul tecnico, non mettiamo il tutto sul piano come se io sono l'unico al mondo a sfruttare il procione... Come tanti altri abbiamo lasciato i Phenom X4/X6 per avere di più, e lascieremmo un Pile X8 proprio per avere di più. Qualsiasi potenza possa avere una architettura in IPC, per chi ama l'MT e/o più carichi contemporanei, l'era con 8 TH è morta e sepolta.
Se Zen fosse X4, io prenderei un 5960x, ma mai e poi mai passerei ad un X4 con SMT, che sia un AMD che Intel. Gli altri possono fare quello che vogliono, ma oramai pure i cellulari hanno 8 core, che cacchio, io voglio un PC bello potente, non mi interessa il minor TDP... Altrimenti prenderei un mobile.
ma non è questione di moda... anche io per i miei usi se dovessi per forza scegliere per limitazioni di budget fra un i5 o un fx 8350 prenderei l'FX, ma i miei usi e i tuoi usi non sono quelli della gente normale... oh io non so che gente normale conoscete voi, ma quelli che conosco e vedo io non capiscono una fava di nulla di PC, se non quanto si apre veloce la tal applicazione che al 99% è ST e che verra usata da sola praticamente sempre...
Su Anandtech bench puoi impostare un confronto "diretto"
http://www.anandtech.com/bench/product/122?vs=700
Mi riferivo proprio a quello.
ma non è vero che è piu competitiva... forse per i TUOI usi, per le persone normali, potenza ST e bassi consumi sono la scelta migliore; non so è, se devo aprire singole applicazioni faccio prima io con un ULV che un FX...
AMD vende CPU vecchie di 3 anni, non è colpa sua, non c'è il silicio, ma è come andare a comprare Ivy Bridge al mercatino dell'usato, anzi è pure peggio... la gente compra Intel perchè attualmente c'è un abisso fra le 2 offerte e stop.
Che poi in alcuni RARI casi convenga AMD è un'altro paio di maniche e in quei casi riesce a vendere ma per il resto stendiamo un velo pietoso.
si...ma non e' che puoi tirare cazzate in ogni dove quando ti pare...il tuo abisso sono una manciata,una grossa manciata di secondi....mica settimane dai,poi ovvio che amd e' sotto ma se per una volta non fai propaganda,non si offende nessuno ne'
Grizlod®
05-11-2015, 20:54
Le RAM sono delle onestissime 1600 cl9, anche se attualmente credo viaggino a 1333.
Il software sfrutta fino a 4 th (testato con CPU a 6 e 8) ed i calcoli sono fp.
Una discreta comparazione, anche se non è il massimo della precisione, è quella di anandtech.
Mi pare di capire quindi che il cambio sarebbe inutile e che trarrei più vantaggio da un aumento della frequenza delle RAM (e/o abbassamento dei timings), giusto?IMO, ti conviene salire di bus, se puoi sino a portare in specifica le RAM (1600 MHz) con i timings di targa per tale frequenza.
Naturalmente sarà necessario alzare il vcore e probabilmente anche vdimm, se come credo, stiamo parlando di PC OEM, non è raro dover impostare 1.65v ( ma almeno 1.6~1.62v) anche se i DIMMs sono dati per lavorare ad 1.50v.
AceGranger
05-11-2015, 20:57
si...ma non e' che puoi tirare cazzate in ogni dove quando ti pare...il tuo abisso sono una manciata,una grossa manciata di secondi....mica settimane dai,poi ovvio che amd e' sotto ma se per una volta non fai propaganda,non si offende nessuno ne'
tralasciando che posso fare quello che mi pare, dove mi pare e quando mi pare e visto che non sei un moderatore su questo dovresti solo stare zitto e al massimo fare report se credi che ci sia una violazione del regolamento, non era un abisso riferito alle sole prestazioni ma a tutta la piattaforma in se, ma tantè.
IMO, ti conviene salire di bus, se puoi sino a portare in specifica le RAM (1600 MHz) con i timings di targa per tale frequenza.
Naturalmente sarà necessario alzare il vcore e probabilmente anche vdimm, se come credo, stiamo parlando di PC OEM, non è raro dover impostare 1.65v ( ma almeno 1.6~1.62v) anche se i DIMMs sono dati per lavorare ad 1.50v.
I pc servono per lavoro, la stabilità è prioritaria alle prestazioni: qui l'oc è fuori luogo.
Consiglio di lasciare tutto così come è ma impostare le memorie a 1333 con cas 8, visto che reggono i 1600 cas 9 la latenza assoluta sarà la medesima (12ns circa).
Grizlod®
05-11-2015, 21:24
I pc servono per lavoro, la stabilità è prioritaria alle prestazioni: qui l'oc è fuori luogo.
Consiglio di lasciare tutto così come è ma impostare le memorie a 1333 con cas 8, visto che reggono i 1600 cas 9 la latenza assoluta sarà la medesima (12ns circa).
Daccordissimo, considerato (mi sembra di aver capito) che li gestisce al17, puo fare dei test di stabilità. Se ha dei buoni dissipatori, non c'è Athlon che non regga 200 MHz in più senza problemi.
tuttodigitale
05-11-2015, 23:39
è ancora piu noto che l'utente comune utilizza software CPU-Intensive, Multi-task avanzato e virtualizzazione :rolleyes:
manipolazione video e foto è cpu intensive, e lo fa anche l'utente comune. Se poi tu valuti le prestazioni di una cpu in idle, mi chiedo come tu faccia...E' sbagliato affermare se un compito è leggero, perchè dovuto ad un progetto semplice, non sfrutti in toto la cpu. Con l'esecuzione di certi codici questo avviene sempre, la variabile è la lunghezza della sequenza, che può rendere più o meno tollerante una perdita del 15% circa di prestazioni. Una volta in OC questa penalizzazione supera con facilità il 33%: una elaborazione che richiede 3 minuti su i3 può richiederne meno di 2 su un FX 6300 overcloccato :O
con l'utente comune vince a mani basse l'esperienza ST e sara cosi ancora per molti anni a venire; con un i3 fai un sistema piu piccolo, senza GPU e che sicuramente svolge i compiti elementari meglio di un FX 6300. La media di quelli che usano il PC è gia tanto se sanno fare una cosa per volta, figuriamoci a sfruttare 6 core.
ma quali compiti elementari svolge meglio? Aprire word? Ah no dimenticavo il collo di bottiglia dato dal SSD. Qualunque software moderno che richiede una adeguata potenza di calcolo, scala bene su 4 thread. Quelli che non lo fanno girano bene anche su un e-350.
La media di quelli che usano il PC è gia tanto se sanno fare una cosa per volta, figuriamoci a sfruttare 6 core. dimenticavo siamo nel 2005, non ci sono software consumer multithread...
e comunque per inciso, credo che tu sia l'unico marziano in grado di fare due cose contemporaneamente, se una delle due non è ascoltare musica...
con l'utente comune vince a mani basse l'esperienza ST e sara cosi ancora per molti anni a venire; con un i3 fai un sistema piu piccolo, senza GPU e che sicuramente svolge i compiti elementari meglio di un FX 6300.
manca solo il vanto alla qualità dei driver Intel e ti avrei scambiato per un altro utente.
digieffe
06-11-2015, 00:14
sarebbe meglio non esacerbare i toni ? :)
dai ... avrete conoscenze diverse.
io mi trovo un po' più nella situazione i acegranger, probabilmente tu sei più giovane o frequenti quelli che per altri possono essere ritenuti utenti più smaliziati.
c'è da dire anche che il i processi in "attesa" in coda dipendono anche dalla potenza della cpu.
es. il mio nb in questo momento ha una 20na di programmi aperti (in esecuzione in svariati modi) e tra 1 e 2 centiania di schede di browsing aperte, la cpu è ancora libera al 30%, mentre il carico medio è di 3,8 processi, ovviamente se abbasso la frequenza o inibisco l'utilizzo di un core la cpu libera diminuisce e il carico sale
george_p
06-11-2015, 01:11
Mah, non penso proprio che una cpu amd sia così tanto lenta rispetto ad una intel nell'uso di un utente comune che usa programmi word e office.
Il caricamento e l'apertura di un programma dipende molto dalla ram di sistema e hdd abbinati al processore se vogliamo fare i pignoli.
Poi soprattutto, cosa molto importante, l'utente comune, appunto, non capisce nulla di pc e tantomeno può essere in grado di proferire argomento valido su una marca o l'altra, e se lo fa è solo per sentito dire e per moda/fanatismo ma condito da ignoranza massima.
Qui il marchio non c'entra nulla purtroppo.
Discorso diverso può esser fatto per programmi dai contenuti più pesanti ma anche li la ram e l'hdd incidono parecchio.
Quando son passato dal vecchio sistema con dualcore del 2007 os xp a 32 bit e e 4 gb di ram a questo ho potuto aprire file di immagini da 600 mb e grandissimi formati che prima facevano piantare il pc intero, e poter spostare a vista 100% l'immagine su schermo senza rallentamenti e crash è stato come rinascere a nuova vita. Senza 16 gb di ram me lo sognavo anche con cpu intel top di gamma.
Poi ok, nessuno mette in dubbio che l'ipc più alto delle cpu blu sia più vantaggioso rispetto alle rosse ma con carichi di un certo tipo è possibile notare la differenza.
E' come un render semplicissimo dove una cpu intel impiega 1 secondo e quella amd 1,6 secondi (mettiamo in ST e a parità di frequenza và) ...diverso è vedere un render da un ora contro uno da un ora e mezza e i trenta minuti in più possono pesare davvero tanto.
A parte i render 3D (e carichi ugualmente pesanti) quando ho montato inizialmente il dualcore sempre apu serie 5300 in attesa del 7850 ho riscontrato nessuna differenza nell'apertura e uso di softwares e ci metto pure cinema4D e coreldraw (tra vettoriale e bitmap) che uso entrambi in modo abbastanza intensivo.
digieffe
06-11-2015, 01:39
Poi ok, nessuno mette in dubbio che l'ipc più alto delle cpu blu sia più vantaggioso rispetto alle rosse ma con carichi di un certo tipo è possibile notare la differenza.[/QUOTE]
rosse? ma non era verde ? :p
I pc servono per lavoro, la stabilità è prioritaria alle prestazioni: qui l'oc è fuori luogo.
Consiglio di lasciare tutto così come è ma impostare le memorie a 1333 con cas 8, visto che reggono i 1600 cas 9 la latenza assoluta sarà la medesima (12ns circa).
Concordo. Comunque quando i PC erano in fase di assemblaggio eseguii vari stress test a un OC del 20-25%. Non volevo di certo tenerli così anche in daily, ma solo accertarmi che non ci fossero componenti un po' sfortunati (ed infatti trovai un banco di RAM troppo goloso di volt che rimandati indietro) e che potessero darmi problemi in futuro. Non nutro preoccupazioni quindi su temperature e voltaggi.
A fine rodaggio rimisi tutto a default con le RAM a 1333. Purtroppo non ricordo perché non impostati a 1600. Forse perché impossibilitato dal bios o forse perché 1333 era lo standard per gli athlon.
tuttodigitale
06-11-2015, 09:10
E' come un render semplicissimo dove una cpu intel impiega 1 secondo e quella amd 1,6 secondi (mettiamo in ST e a parità di frequenza và) ...diverso è vedere un render da un ora contro uno da un ora e mezza e i trenta minuti in più possono pesare davvero tanto.
L'esempio proposto è esattamente l'opposto della situazione reale, se l'analisi considera anche il prezzo.
E' un FX che fa risparmiare tempo, grazie alle sue prestazioni MT.
Aperta polemica:
Mi scuso, con i toni, ma vorrei sapere davvero quali siano queste famigerate applicazioni di uso comune in cui le prestazioni nel ST di un FX facciano da collo di bottiglia, tanto da essere notare, e non essere risposto che "un utente comune utilizza software CPU-Intensive, Multi-task avanzato e virtualizzazione". Perchè poi è normale, che rispondo con cose non attinenti e/o provocatorie, proprio per far notare l'assurdità. Chiusa polemica.
Dando per assodato che l'apertura di un programma dipende soprattutto dalla velocità del SSD, le prestazioni nel ST in Word, si riducono ad avere o no Lag nello scrolling della pagina....
e, l'esempio non è neppure dei più calzanti visto che dalla versione 2010 Word sfrutta il multithread :O
Allora quali sono questi software, dove con HW di contorno di fascia media (non avrebbe altrimenti usare un FX imho), il ST è penalizzante?
PS sono d'accordo anche che quelle prestazioni a quel prezzo potevano essere ottenute anche 3 anni fa, chi doveva cambiare ha già cambiato.
george_p
06-11-2015, 10:23
L'esempio proposto è esattamente l'opposto della situazione reale, se l'analisi considera anche il prezzo.
E' un FX che fa risparmiare tempo, grazie alle sue prestazioni MT.
In che senso?
Il mio era un esempio per far capire che nel caso di carichi leggeri di una cpu si nota minimamente la superiorità anche nel doppio dei core se vogliamo.
E nel 3D non tutte le features sfruttano il multi, fino a pochi anni fa in c4D molte features, incluso il displacement e rendering capelli, venivano calcolate da un singolo core.
Poi ovvio che il MT fa risparmiare quando sfruttato, ma se sfruttato anche su programmi office te ne accorgi solo aprendo un software?
@digieffe: e hai ragione... amd era verde... ora è rossa per i conti :P
AceGranger
06-11-2015, 10:49
L'esempio proposto è esattamente l'opposto della situazione reale, se l'analisi considera anche il prezzo.
E' un FX che fa risparmiare tempo, grazie alle sue prestazioni MT.
Aperta polemica:
Mi scuso, con i toni, ma vorrei sapere davvero quali siano queste famigerate applicazioni di uso comune in cui le prestazioni nel ST di un FX facciano da collo di bottiglia, tanto da essere notare, e non essere risposto che "un utente comune utilizza software CPU-Intensive, Multi-task avanzato e virtualizzazione". Perchè poi è normale, che rispondo con cose non attinenti e/o provocatorie, proprio per far notare l'assurdità. Chiusa polemica.
Dando per assodato che l'apertura di un programma dipende soprattutto dalla velocità del SSD, le prestazioni nel ST in Word, si riducono ad avere o no Lag nello scrolling della pagina....
e, l'esempio non è neppure dei più calzanti visto che dalla versione 2010 Word sfrutta il multithread :O
Allora quali sono questi software, dove con HW di contorno di fascia media (non avrebbe altrimenti usare un FX imho), il ST è penalizzante?
PS sono d'accordo anche che quelle prestazioni a quel prezzo potevano essere ottenute anche 3 anni fa, chi doveva cambiare ha già cambiato.
http://s15.postimg.org/y8i8wm6e3/Immagine.jpg
http://s15.postimg.org/m1xcheaxn/Immagine_2.jpg
l'i3 Skylake offre prestazioni di uno sputo sotto in MT ma nettamente migliori in ST e lo fa in 47 W di TDP e con una GPU, non ci sono i test, ma vedendo i vecchi i3 consumera la meta ( se non meno ) del 6300; e ora non tirarmi fuori le supercazzole del tipo "se apri 45 sessioni di Chinebench l'i3 si siede".
poi se sei convinto che l'FX sia migliore per l'utente comune buon per te, io la penso diversamente e vedendo un po l'invenduto di AMD non sono l'unico.
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2015-intel-core-i3-6100-review
Mi scuso, con i toni, ma vorrei sapere davvero quali siano queste famigerate applicazioni di uso comune in cui le prestazioni nel ST di un FX facciano da collo di bottiglia, tanto da essere notare, e non essere risposto che "un utente comune utilizza software CPU-Intensive, Multi-task avanzato e virtualizzazione". Perchè poi è normale, che rispondo con cose non attinenti e/o provocatorie, proprio per far notare l'assurdità. Chiusa polemica.
Guarda l'unica applicazione in cui ho notato una certa differenza tra i7 ed FX è il Dolphin, ( che è settato su OpenGL , quindi oltre all' eventuale gap di ipc l' FX deve anche sorbirsi una geforce che non è ben ottimizzata lato driver ), per il resto cambia poco o nulla.
Io resto dell'idea che l'architettura degli fx non sia sbagliata, solo che non abbiamo mai visto la sua migliore implementazione. Se fossero usciti gli FX excavator a 22 nm adesso staremmo parlando di un 'altra storia...
george_p
06-11-2015, 11:09
@Acegranger: senza nulla togliere ai risultati dei bench, ma se volessi comprarmi un fx tra quelli del test citati e volessi raggiungere buoni risultati posso cambiare la scheda video per migliorare le prestazioni?
Questi test vengono fatti per far evidenziare il lavoro di una cpu integrato alla scheda video, ma posso bilanciare il sistema in qualche modo?
54 frame al secondo fanno davvero così schifo in un videogame?
Personalmente considero l'utente comune uno lontano dal mondo delle bandiere verdi rosse e blu che non conosce nulla ma si limita semplicemente a giocare e divertirsi, poi magari sarà un minimo cosciente del fatto che con un tablet non potrà giocare alla versione di un videogame da pc estremo.
tuttodigitale
06-11-2015, 11:23
l'i3 Skylake offre prestazioni di uno sputo sotto in MT ma nettamente migliori in ST e lo fa in 47 W di TDP e con una GPU, non ci sono i test, ma vedendo i vecchi i3 consumera la meta ( se non meno ) del 6300; e ora non tirarmi fuori le supercazzole del tipo "se apri 45 sessioni di Chinebench l'i3 si siede".
senza polemica alcuna, ma tu parli di un i3 6100, che costa quanto un FX 8320, e per di più usa le ddr4, che fanno lievitare di una decina di euro il prezzo.
Costa quanto un FX8320 non E e va meno di un(o sputo) FX6300....
Quindi ripeto: a parità si prezzo gli FX offrono migliori prestazioni per la stragrande maggioranza degli applicativi che richiedono calcoli pesanti (gli unici che hanno senso per valutare le prestazioni anche nell'uso comune), senza considerare il surplus offerto dal moltiplicatore sbloccato.
EDIT rivedendo i tuoi test è chiaro che FX6300 è messo in cattiva luce dalle ram lente (notare l'incremento delle prestazioni dell'i3 4130 che parte da una situazione di svantaggio con memorie a 1600MHz). Lo sputo è più grande di quello che appare.
grosso modo la situazione è questa:
Pentium 55
Pentium (65+10).....quad-core SR/PD 75
...............................esa-core FX6300 100
i3 4130 105
i3 4170 120...............octa-core FX8320E 120
i3 6100 120(+10)...... octa core FX8320 130
AceGranger
06-11-2015, 11:29
@Acegranger: senza nulla togliere ai risultati dei bench, ma se volessi comprarmi un fx tra quelli del test citati e volessi raggiungere buoni risultati posso cambiare la scheda video per migliorare le prestazioni?
Questi test vengono fatti per far evidenziare il lavoro di una cpu integrato alla scheda video, ma posso bilanciare il sistema in qualche modo?
non ho capito bene la parte del migliorare le prestazioni, perchè dubito si possano migliorare hanno usato una Titan X.
i test sul Gaming non sono "reali" contando la GPU che hanno usato, ma mettono chiaramente in luce che non con la differenza che c'è di IPC nei singoli core esistono ben pochi vantaggi nell'avere quei sei core invece che 2+2, compresi i giochi molto recenti.
in che senso bilanciare ? puoi anche prendere la GPU inferiore ovviemnte, o anche no nemtterla nel caso dell'i3 e prendere una GPU da 20 euro per il 6300, ma le prestazioni della CPU non cambieranno.
paolo.oliva2
06-11-2015, 11:34
senza polemica alcuna, ma tu parli di un i3 6100, che costa quanto un FX 8320, e per di più usa le ddr4, che fanno lievitare di una decina di euro il prezzo.
Costa quanto un FX8320 non E e va meno di un(o sputo) FX6300....
Quindi ripeto: a parità si prezzo gli FX offrono migliori prestazioni per la stragrande maggioranza degli applicativi che richiedono calcoli pesanti (gli unici che hanno senso per valutare le prestazioni anche nell'uso comune), senza considerare il surplus offerto dal moltiplicatore sbloccato.
Quoto.
Il mio discorso era iniziato che se AMD prezzasse Zen per le prestazioni proporzionato al prezzo/prestazioni Intel, non venderebbe una mazza.
Che Intel sia superiore nessuno lo mette in discussione, ma dove AMD arriva in potenza su modelli Intel, ed il metro NON è l'ST, altrimenti tutti avrebbero un i3 ma la potenza complessiva del die, il procio AMD costa nettamente di meno.
Se poi sia più vecchio e con mobo più vecchia, non ne capisco il senso. Sarebbe meglio l'ultimissimo i3 o un 2600K di 5 anni fa?
AceGranger
06-11-2015, 11:49
senza polemica alcuna, ma tu parli di un i3 6100, che costa quanto un FX 8320, e per di più usa le ddr4, che fanno lievitare di una decina di euro il prezzo.
Costa quanto un FX8320 non E e va meno di un(o sputo) FX6300....
Quindi ripeto: a parità si prezzo gli FX offrono migliori prestazioni per la stragrande maggioranza degli applicativi che richiedono calcoli pesanti (gli unici che hanno senso per valutare le prestazioni anche nell'uso comune), senza considerare il surplus offerto dal moltiplicatore sbloccato.
l'FX 8320 viene di listino 142 dollari ( è il prezzo post taglio, non ho trovato online info su ulteriori tagli credo che questo sia l'attuale di listino )
l'i3 6100 viene di listino 117 dollari e sta nella fascia di prezzo degli FX 6 core.
moltiplicatore sbloccato per l'utente comune ? ma cosa stai dicendo ? guarda che fuori da qui non distinguono la CPU dalla scheda madre è.
poi oh, continua a pensarla come ti pare, ne tu ne io dobbiamo convincere l'altro, ma dai inizia a far abbastanza ridere la solita storia che AMD non vende solo perchè c'è cattiva percezione delle sue CPU.... le differenze ci sono, poi se non le vuoi vedere o non sono rilevanti per te perchè reputi migliori alcune caratterisctiche a favore degli FX non cambia la situazione.
EDIT rivedendo i tuoi test è chiaro che FX6300 è messo in cattiva luce dalle ram lente (notare l'incremento delle prestazioni dell'i3 4130 che parte da una situazione di svantaggio con memorie a 1600MHz). Lo sputo è più grande di quello che appare.
hanno utilizzato le classiche DDR3 1600 e le DDR4 entry lvl.
Per entrambi i sistemi hanno usato le memorie entry lvl che generalmente sono quelle che finiscono in un computer normale.
se vai a prendere DDR3 top allora vai andare a prendere anche le DDR4 Top e quindi sei a punto e a capo; non vedo perchè mai dovrebbero usare DDR3 top con DDR 4 entry lvl.
se gli FX utilizzano la vecchia piattaforma e sono vincolati alle DDR3 quelle si usano; entry lvl per tutti.
Quoto.
Il mio discorso era iniziato che se AMD prezzasse Zen per le prestazioni proporzionato al prezzo/prestazioni Intel, non venderebbe una mazza.
no, il discorso è iniziato per un'altra frase, non per quello.
Che Intel sia superiore nessuno lo mette in discussione, ma dove AMD arriva in potenza su modelli Intel, ed il metro NON è l'ST, altrimenti tutti avrebbero un i3 ma la potenza complessiva del die, il procio AMD costa nettamente di meno.
Se poi sia più vecchio e con mobo più vecchia, non ne capisco il senso. Sarebbe meglio l'ultimissimo i3 o un 2600K di 5 anni fa?
il TUO metro di paragone è la potenza complessiva del die, ed evidentemente la pensi diversamente da un'infinita di persone.
http://s15.postimg.org/y8i8wm6e3/Immagine.jpg
http://s15.postimg.org/m1xcheaxn/Immagine_2.jpg
l'i3 Skylake offre prestazioni di uno sputo sotto in MT ma nettamente migliori in ST e lo fa in 47 W di TDP e con una GPU, non ci sono i test, ma vedendo i vecchi i3 consumera la meta ( se non meno ) del 6300; e ora non tirarmi fuori le supercazzole del tipo "se apri 45 sessioni di Chinebench l'i3 si siede".
poi se sei convinto che l'FX sia migliore per l'utente comune buon per te, io la penso diversamente e vedendo un po l'invenduto di AMD non sono l'unico.
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2015-intel-core-i3-6100-review
Faccio una piccolissima premessa: oggi come oggi non comprerei mai un fx per una nuova piattaforma ma andrei solo su i5 o, in caso di piccolo ictus, su un i7 a 6 core.
Siamo certi che quei test siano affidabili? Ricordo di aver letto moltissime recensioni in cui gli fx a otto core (th o come preferiate intenderli) andavano alla grande proprio su crysis 3. Ok, il tempo passa e gli aggiornamenti arrivano, ma andare il 50% rispetto ad un i3 ?? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39075520&postcount=1
AceGranger
06-11-2015, 12:41
Faccio una piccolissima premessa: oggi come oggi non comprerei mai un fx per una nuova piattaforma ma andrei solo su i5 o, in caso di piccolo ictus, su un i7 a 6 core.
Siamo certi che quei test siano affidabili? Ricordo di aver letto moltissime recensioni in cui gli fx a otto core (th o come preferiate intenderli) andavano alla grande proprio su crysis 3. Ok, il tempo passa e gli aggiornamenti arrivano, ma andare il 50% rispetto ad un i3 ?? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39075520&postcount=1
non so se siano affidabili, quelli sono i primi test che si trovano, nelle prossime settimane credo ne arriveranno molti altri, comuqnue:
nella mia tabella hanno testato il 6 core FX 6300 e NON l'8 core; nel tuo link il 6300 fa 57 fps Very High no AA, nella mio link fa 54 fps Very High MSAA
fa 3 fps in meno ma c'è attivo l'MSAA, credo siano equiparabili come risultati; credo sia corretto perdere qualche fps con l'MSAA.
tuttodigitale
06-11-2015, 12:56
l'FX 8320 viene di listino 142 dollari
l'i3 6100 viene di listino 117 dollari e sta nella fascia di prezzo degli FX 6 core.
il top di gamma della vecchia serie i3 raggiungeva il prezzo di un fx8320, che per il cambio euro-dollaro sfavorevole ha aumentato il suo prezzo di mercato rispetto ad un anno fa.
moltiplicatore sbloccato per l'utente comune ? ma cosa stai dicendo ? guarda che fuori da qui non distinguono la CPU dalla scheda madre è.
ho detto che è una possibilità in più, che può cambiare completamente i valori in gioco e comunque in favore di AMD.
Strano il fatto che gli x2 siano stati puniti dalle review proprio per l'OC limitato, nonostante un rapporto prezzo prestazioni concorrenziale nei confronti delle soluzioni Conroe..
hanno utilizzato le classiche DDR3 1600 e le DDR4 entry lvl.
ma è chiaro che in questo caso non vedi i reali rapporti di forza, ma è un confronto viziato dal diverso costo delle RAM. Un modulo entry level ddr4 da 2133MHz costa quanto uno ddr3, della stessa velocità.
Se poi parli degli assemblati, in quel caso non si è neppure sicuri della presenza del secondo modulo..
Quindi ripeto tra ram e cpu, la soluzione in oggetto costa quanto un FX8320. E la logica impone che il confronto si faccia a parità di prezzo di acquisto.
poi oh, continua a pensarla come ti pare, ne tu ne io dobbiamo convincere l'altro, ma dai inizia a far abbastanza ridere la solita storia che AMD non vende solo perchè c'è cattiva percezione delle sue CPU.... le differenze ci sono, poi se non le vuoi vedere o non sono rilevanti per te perchè reputi migliori alcune caratterisctiche a favore degli FX non cambia la situazione..
beh, si secondo me è proprio così: si è detto che queste cpu non vanno un c@zzo nei giochi, tanto da preferirle ad un Pentium IB, e intanto tu posti dei test in cui FX6300, mette dietro l'3 4130.
il TUO metro di paragone è la potenza complessiva del die, ed evidentemente la pensi diversamente da un'infinita di persone.
Continui a non rispondere alla seguente domanda: quali sono gli applicativi, di tutti i giorni, dove il ST del FX6300 è limitante?
A me pare di capire che la potenza complessiva della cpu sia FONDAMENTALE, mentre le prestazioni nel ST delle CPU AMD sono più che sufficienti.
Faccio una piccolissima premessa: oggi come oggi non comprerei mai un fx per una nuova piattaforma ma andrei solo su i5 o, in caso di piccolo ictus, su un i7 a 6 core.
Per me nei sistemi entry level, AMD ha la meglio, ma solo fino al FX8320, ma già il sovrapprezzo di 40 euro per un FX8350 è alquanto ingiustificato. Dopo esiste solo Intel.
capitan_crasy
06-11-2015, 13:37
GlobalFoundries ha prodotto con successo un chip AMD con processo produttivo a 14 nanometri FinFET presso la Fab 8 di New York. Il raggiungimento di questo traguardo è importante per la fonderia - ex braccio produttivo di AMD - perché dimostra la capacità di realizzare progetti complessi e ad alte prestazioni con il nuovo processo, ma anche per AMD, che potrà sviluppare chip di nuova generazione al passo con i tempi.
AMD ha eseguito il tape out di numerosi prodotti con il processo produttivo a 14nm Low Power Plus (14LPP) di Globalfoundries e attualmente sta testando i primi sample. La produzione con volumi elevati a 14LPP prenderà il via il prossimo anno. "La tecnologia FinFET giocherà un ruolo critico fondamentale su più linee di prodotto AMD a partire dal 2016", ha dichiarato il direttore tecnologico di AMD, Mark Papermaster, promettendo che la tecnologia di processo 14LPP sarà usata per CPU, APU e forse anche GPU.
Il processo a 14 nanometri Low Power Plus rappresenta la seconda generazione dei 14 nanometri FinFET di Globalfoundries, che si è basata sul lavoro di Samsung Electronics per mettere a punto la produzione - le due aziende hanno siglato un accordo nel 2014. Rispetto alla prima versione del processo, nota come 14nm Low Power Early (14LPE), il 14LPP dovrebbe offrire all'incirca il 10% di prestazioni in più.
Il processo in questione dovrebbe essere alla base dei prossimi processori basati su architettura Zen, in predicato di offrire fino al 40% di prestazioni per ciclo di clock in più rispetto a Excavator - l'architettura alla base dell'APU Carrizo per il settore mobile.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/chip-amd-a-14-nanometri-finfet-prodotti-i-primi-campioni-71628)
george_p
06-11-2015, 13:46
non ho capito bene la parte del migliorare le prestazioni, perchè dubito si possano migliorare hanno usato una Titan X.
i test sul Gaming non sono "reali" contando la GPU che hanno usato, ma mettono chiaramente in luce che non con la differenza che c'è di IPC nei singoli core esistono ben pochi vantaggi nell'avere quei sei core invece che 2+2, compresi i giochi molto recenti.
in che senso bilanciare ? puoi anche prendere la GPU inferiore ovviemnte, o anche no nemtterla nel caso dell'i3 e prendere una GPU da 20 euro per il 6300, ma le prestazioni della CPU non cambieranno.
In questo caso riquoto la mia frase sull'utenza comune alla quale non frega niente e non è smanettona da comprarsi hardware estremo spendendo cifre folli solo per giocare con 10 o 20 frames in più.
Tutti i discorsi sull'ipc più o meno alto di una cpu (senza considerare tra l'altro il resto del sistema) è roba solo di chi si intende e smanettoni o nel caso più patologico dei partigiani di bandiera, anzi spesso questi sono pure più ignoranti degli utenti comuni.
george_p
06-11-2015, 13:49
GlobalFoundries ha prodotto con successo un chip AMD con processo produttivo a 14 nanometri FinFET presso la Fab 8 di New York. Il raggiungimento di questo traguardo è importante per la fonderia - ex braccio produttivo di AMD - perché dimostra la capacità di realizzare progetti complessi e ad alte prestazioni con il nuovo processo, ma anche per AMD, che potrà sviluppare chip di nuova generazione al passo con i tempi.
AMD ha eseguito il tape out di numerosi prodotti con il processo produttivo a 14nm Low Power Plus (14LPP) di Globalfoundries e attualmente sta testando i primi sample. La produzione con volumi elevati a 14LPP prenderà il via il prossimo anno. "La tecnologia FinFET giocherà un ruolo critico fondamentale su più linee di prodotto AMD a partire dal 2016", ha dichiarato il direttore tecnologico di AMD, Mark Papermaster, promettendo che la tecnologia di processo 14LPP sarà usata per CPU, APU e forse anche GPU.
Il processo a 14 nanometri Low Power Plus rappresenta la seconda generazione dei 14 nanometri FinFET di Globalfoundries, che si è basata sul lavoro di Samsung Electronics per mettere a punto la produzione - le due aziende hanno siglato un accordo nel 2014. Rispetto alla prima versione del processo, nota come 14nm Low Power Early (14LPE), il 14LPP dovrebbe offrire all'incirca il 10% di prestazioni in più.
Il processo in questione dovrebbe essere alla base dei prossimi processori basati su architettura Zen, in predicato di offrire fino al 40% di prestazioni per ciclo di clock in più rispetto a Excavator - l'architettura alla base dell'APU Carrizo per il settore mobile.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/chip-amd-a-14-nanometri-finfet-prodotti-i-primi-campioni-71628)
...speriamo... cmq mi auguro amd utilizzi anche i FF di TSMC
AceGranger
06-11-2015, 14:26
beh, si secondo me è proprio così: si è detto che queste cpu non vanno un c@zzo nei giochi, tanto da preferirle ad un Pentium IB, e intanto tu posti dei test in cui FX6300, mette dietro l'i3 4130.
non so che test abbia visto tu ma nel mio link l'i3 4130 è avanti in 5 test su 9.... in realta le CPU si equivalgono perchè in 5 casi la differenze fra le 2 sono minime e poi hanno 2 casi a testa dove il divario è piu marcato, quindi che sia avanti l'FX 6300 lo vedi solo tu, e qui non hai nemmeno la scusa delle ram.
poi io i post li ho scritti parlando di Skylake, se altri sparano perchè te la prendi con me :(
io parlo di ora con al linea attuale di CPU.
Continui a non rispondere alla seguente domanda: quali sono gli applicativi, di tutti i giorni, dove il ST del FX6300 è limitante?
.
io ho sempre scritto peggiore, se va meno, va meno, fara qualsiasi operazione ST solo piu lentamente, non ho capito la questione del limitante; è il tuo stesso discorso dell'MT solo girato al contrario ma dove in MT l'i3 è attaccato mentre in ST l'FX 6300 è distante.
A me pare di capire che la potenza complessiva della cpu sia FONDAMENTALE, mentre le prestazioni nel ST delle CPU AMD sono più che sufficienti.
io dai bench vedo che un i3 va complessivamente come un 6300 con il quale condivide lo stesso prezzo, e anche se metti le tue ram uguali la situazione non cambia aumenti un po le prestazioni ma perdi il vantaggio di pochi euro delle DDR3; ma sempre complessivamente, l'i3 ha il vantaggio della GPU che puoi anche non comprare e dei consumi.
poi se tu vedi migliore l'FX6300 va bene cosi, abbiamo un modo differente di valutare una CPU.
george_p
06-11-2015, 15:38
Chi ha una carriera da smanettone/consigliere di amici sa perfettamente che a chi in passato hai consigliato AMD (convincendolo), al primo intoppo di qualsiasi natura il commento del proprietario del pc è stato "ehhhhh questi processori AMD....". :rolleyes:
Baio
La massima ignoranza di cui parlavo prima. Dilaga ovunque.
digieffe
06-11-2015, 16:51
...speriamo... cmq mi auguro amd utilizzi anche i FF di TSMC
controlla qui
http://www.globalfoundries.com/newsroom/press-releases/2015/11/05/globalfoundries-achieves-14nm-finfet-technology-success-for-next-generation-amd-products
george_p
06-11-2015, 17:11
controlla qui
http://www.globalfoundries.com/newsroom/press-releases/2015/11/05/globalfoundries-achieves-14nm-finfet-technology-success-for-next-generation-amd-products
Finora glofo ha solo fatto un un unico buon processo produttivo che è il 45 e forse il 28, tutti gli altri son stati o flop o direttamente cestinati con ingenti perdite per amd che non le ha dato manco un calcio nel sedere per questo.
Quindi sinceramente questa notizia mi lascia parecchio indifferente e anzi leggendo che è un processo adatto a bassi tdp proprio mi interessa ancor meno.
Solo, se è davvero un buon processo almeno permetta ad amd di sfornare ottimi prodotti nel mobile, per il resto aspetto soprattutto TSMC.
tuttodigitale
06-11-2015, 17:22
in realta le CPU si equivalgono perchè in 5 casi la differenze fra le 2 sono minime.
in effetti una piccola svista. Tutto sommato molto meglio di quello che pensavo. Resta comunque la sostanza del mio discorso.
io ho sempre scritto peggiore, se va meno, va meno, fara qualsiasi operazione ST solo piu lentamente, non ho capito la questione del limitante; è il tuo stesso discorso dell'MT solo girato al contrario ma dove in MT l'i3 è attaccato mentre in ST l'FX 6300 è distante.
Forse non ci capiamo.
Se nel ST, un FX è lento, ma comunque esegue la sequenza di istruzioni tanto velocemente che non c'è differenza nell'uso REALE di applicativi mono-thread, le prestazioni maggiori sono una vittoria di pirro, esattamente come lo furono le prestazioni nei giochi nel 2011 di un Pentium SB nei confronti di un fx8150.
Utili solo per motivi accademici, ma il primo non è mai stato superiore nel gaming visto che il secondo comunque era in grado di sfornare fps a go go con i giochi dell'epoca e con le impostazioni tipiche.
ESEMPIO
Probabilmente il codice Word una volta che è stato caricato sulla RAM, sarà effettivamente eseguito più velocemente, ma questo ha un'utilità pratica? Forse vale lo stesso anche per la compressione di un SINGOLO file waw in formato mp3, ma ha senso disguisire su questi dettagliucci? Dove conta le FX rullano ( e a quanto pare si difendono benissimo anche nei giochi), e il prezzo è competitivo.
io dai bench vedo che un i3 va complessivamente come un 6300 con il quale condivide lo stesso prezzo,
Parli del 4130?...solo nei giochi vanno uguali, negli applicativi (postati da te) salta fuori la maggior potenza: +22 - 34%, mica poco!
Se invece ti riferisci al i3 6100, il costo è simile, ma non uguale. Anche i pochi euro di differenza sono importanti:
un i3 6100 costa OGGI 30 euro in più di un FX6300.
Puoi anche non piacerti l'idea, ma attualmente l'i3 6100 in virtù del prezzo a cui viene proposto è concorrente diretto di un FX8320...
paolo.oliva2
06-11-2015, 17:33
GlobalFoundries ha prodotto con successo un chip AMD con processo produttivo a 14 nanometri FinFET presso la Fab 8 di New York. Il raggiungimento di questo traguardo è importante per la fonderia - ex braccio produttivo di AMD - perché dimostra la capacità di realizzare progetti complessi e ad alte prestazioni con il nuovo processo, ma anche per AMD, che potrà sviluppare chip di nuova generazione al passo con i tempi.
AMD ha eseguito il tape out di numerosi prodotti con il processo produttivo a 14nm Low Power Plus (14LPP) di Globalfoundries e attualmente sta testando i primi sample. La produzione con volumi elevati a 14LPP prenderà il via il prossimo anno. "La tecnologia FinFET giocherà un ruolo critico fondamentale su più linee di prodotto AMD a partire dal 2016", ha dichiarato il direttore tecnologico di AMD, Mark Papermaster, promettendo che la tecnologia di processo 14LPP sarà usata per CPU, APU e forse anche GPU.
Il processo a 14 nanometri Low Power Plus rappresenta la seconda generazione dei 14 nanometri FinFET di Globalfoundries, che si è basata sul lavoro di Samsung Electronics per mettere a punto la produzione - le due aziende hanno siglato un accordo nel 2014. Rispetto alla prima versione del processo, nota come 14nm Low Power Early (14LPE), il 14LPP dovrebbe offrire all'incirca il 10% di prestazioni in più.
Il processo in questione dovrebbe essere alla base dei prossimi processori basati su architettura Zen, in predicato di offrire fino al 40% di prestazioni per ciclo di clock in più rispetto a Excavator - l'architettura alla base dell'APU Carrizo per il settore mobile.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/chip-amd-a-14-nanometri-finfet-prodotti-i-primi-campioni-71628)
Molto onestamente, fino a 3 mesi fa io avevo la convinzione che il silenzio di AMD circa il nodo di Zen fosse perché non sapessero che pesci prendere.
Non credo che AMD abbia realizzato prototipi di Zen su tutti i silici disponibili, quindi mi viene da pensare che effettivamente si sia un po' coperto gli avanzamenti di Zen. Reputo probabile che per quanto si viene a sapere, io vedo un Zen molto di più sul finire del primo semestre 2016 che sul finire.
Ora... Riterrei quindi probabile o almeno possibile, che l'affermazione di quella tizia di AMD dal nome cinese, Zen nel 2016 e in quantità nel 2017, si possa effettivamente intendere più come modelli top nel 2017 che modelli di contorno.
D'altronde è plausibile che tra Zen più rodato e silicio più affinato, raggiungere TDP più bassi Unito a rese più elevate sia plausibile.
In ogni caso, un procione X8 16TH con +60% di IPC su Pile messo sui 300€, finalmente un procio serio a prezzi umani.
macellatore
06-11-2015, 17:51
Per me invece quei 14nm LPP non sono per Zen,
ma per i K12 con architettura ARM.
AceGranger
06-11-2015, 19:20
Forse non ci capiamo.
Se nel ST, un FX è lento, ma comunque esegue la sequenza di istruzioni tanto velocemente che non c'è differenza nell'uso REALE di applicativi mono-thread, le prestazioni maggiori sono una vittoria di pirro, esattamente come lo furono le prestazioni nei giochi nel 2011 di un Pentium SB nei confronti di un fx8150.
Utili solo per motivi accademici, ma il primo non è mai stato superiore nel gaming visto che il secondo comunque era in grado di sfornare fps a go go con i giochi dell'epoca e con le impostazioni tipiche.
ESEMPIO
Probabilmente il codice Word una volta che è stato caricato sulla RAM, sarà effettivamente eseguito più velocemente, ma questo ha un'utilità pratica? Forse vale lo stesso anche per la compressione di un SINGOLO file waw in formato mp3, ma ha senso disguisire su questi dettagliucci? Dove conta le FX rullano ( e a quanto pare si difendono benissimo anche nei giochi), e il prezzo è competitivo.
si ok, ma lo stesso discorso vale anche di piu per l'MT allora visto che la differenza è di pochi punti ( es. cinebench )
Parli del 4130?...solo nei giochi vanno uguali, negli applicativi (postati da te) salta fuori la maggior potenza: +22 - 34%, mica poco!
Se invece ti riferisci al i3 6100, il costo è simile, ma non uguale. Anche i pochi euro di differenza sono importanti:
un i3 6100 costa OGGI 30 euro in più di un FX6300.
Puoi anche non piacerti l'idea, ma attualmente l'i3 6100 in virtù del prezzo a cui viene proposto è concorrente diretto di un FX8320...
si intendevo il 6100;
sono fuori da pochissimo, il loro prezzo si stabilizzera su quello del 4130 ( con il quale condivide il prezzo di listino )
tuttodigitale
06-11-2015, 22:30
@AceGranger
sono comunque rimasto impressionato dal piccoletto, che se scende di (poco di) prezzo è davvero un ottimo prodotto. Però preferirei comunque il FX8320 (la migliore CPU secondo me di AMD). Per fare un ulteriore (grande) salto di prestazioni nel MT bisogna spendere molto di più (150 euro per un i7 4770k), e 30 euro nel costo complessivo di un sistema, è davvero poca cosa e giustificato ampiamente dal 33% di core in più. Sempre secondo la mia personalissima opinione, si intende.
AceGranger
06-11-2015, 22:37
@AceGranger
sono comunque rimasto impressionato dal piccoletto, che se scende di (poco di) prezzo è davvero un ottimo prodotto. Però preferirei comunque il FX8320 (la migliore CPU secondo me di AMD). Per fare un ulteriore (grande) salto di prestazioni nel MT bisogna spendere molto di più (150 euro per un i7 4770k), e 30 euro nel costo complessivo di un sistema, è davvero poca cosa e giustificato ampiamente dal 33% di core in più. Sempre secondo la mia personalissima opinione, si intende.
se rimane su quel prezzo, l'8320 sicuramente risulta la scelta piu azzeccata in molte situazioni perchè effettivamente il prezzo è molto tirato, l'i3 sarebbe preferibile solo per i mini-PC a basso consumo, ma visto il prezzo di listino dovrebbe scendere ed assestarsi come il vecchio i3; questo comunque dovrebeb essere l'unico degli i3 "acquistabili" perchè gli altri 2 salgon odi prezzo a 137 e 147 dollari se non ricordo male perchè guadagnano frequenza e 1 Mb di cache, ma li bisogna vedere perchè il prezzo va troppo vicino all'8320.
Siamo ancora ad inizio distribuzione ed hanno prezzi piu alti del normale, come anche il 6700K che ha prezzi senza senso visto che il 5820K costa meno :mbe: ( ma di listino costa di piu... ); siamo nella fase dove i grossisti stanno facendo la cresta.
paolo.oliva2
07-11-2015, 07:12
Io sinceramente gli i3 non li guardo neppure... Lato mobile un APU X4 gli sta una spanna sopra sia come fluidità che come grafica, lato PC, se un Zen sarà 95W X8, male che andrà un Zen X4 8TH sarà 65W.
Poi, alla fine, il basso consumo è più sulla carta. In idle praticamente non vi sono differenze e sotto carico un FX 6300 consumerà anche di più, ma sempre rapportato al lavoro svolto. Mi sembra ovvio che se un FX X6 elabora il doppio di un i3, consumerà pure il doppio, ma l'i3 ci metterà anche il doppio di tempo, quindi valutare i TDP nominali ed associarsi al consumo totale è sbagliato perché andrebbe aggiunto pure il tempo, che è una variabile fondamentale per stabilire il consumo.
vegitto4
07-11-2015, 12:23
salve a tutti, in questo periodo si legge tutto e il contrario di tutto. Io vorrei capire se ci sono dichiarazioni ufficiali di AMD che zen x8 sarà a 95w, perché a me sembra assurdo che da zero abbiano creato un'architettura che secondo qualcuno di voi dovrebbe andare quanto un x6 intel, ma con 95w di tdp. Sinceramente mi riesce difficile pensare ad un tale livello di efficienza. Io credo che al massimo possa andare quanto il top i7 haswell o skylake, ma pensare che raggiunga con queste caratteristiche la piattaforma 2011 mi sembra utopistico, contento di essere piacevolmente sorpreso ovviamente
BodyKnight
07-11-2015, 13:05
Scusate, non ho mica capito se GF ha taped out qualche cosa a 14nm finfet, oppure se genericamente dicono che hanno acquisito la tecnologia....
Grizlod®
07-11-2015, 13:32
Scusate, non ho mica capito se GF ha taped out qualche cosa a 14nm finfet, oppure se genericamente dicono che hanno acquisito la tecnologia....http://www.hardwareluxx.com/index.php/news/hardware/cpu/36904-zen-and-k12-chips-hit-tape-out-status-for-amd.html
http://www.hardwareluxx.com/index.php/news/hardware/cpu/37058-amd-zen-processors-initial-testing-looks-promising.html
http://tech4gamers.com/gf-amd-satisfied-first-sample-chips-manufactured-14-nm-finfet-lpp/
AceGranger
07-11-2015, 13:45
Io sinceramente gli i3 non li guardo neppure... Lato mobile un APU X4 gli sta una spanna sopra sia come fluidità che come grafica
sta sopra lato GPU, lato CPU è sempre dietro e si torna sempre ai soliti discorsi; poi in campo mobile il fattore piu importante è l'efficienza e li è gia una partita persa prima di partire.
Poi, alla fine, il basso consumo è più sulla carta. In idle praticamente non vi sono differenze e sotto carico un FX 6300 consumerà anche di più, ma sempre rapportato al lavoro svolto. Mi sembra ovvio che se un FX X6 elabora il doppio di un i3, consumerà pure il doppio, ma l'i3 ci metterà anche il doppio di tempo, quindi valutare i TDP nominali ed associarsi al consumo totale è sbagliato perché andrebbe aggiunto pure il tempo, che è una variabile fondamentale per stabilire il consumo.
i bench sopra parlano chiaro, l'i3 IN MT va come l'FX 6300 ma consuma la meta ( anzi probabilmente meno visto che consumava la meta l'i3 4130 ).
stesso tempo ma meta dei consumi
macellatore
07-11-2015, 14:13
Finalmente una class-action contro AMD.
Dire che BD ha 8 core è una presa per il qlo? :cool:
Lascio a voi le riflessioni.
http://legalnewsline.com/stories/510646458-amd-faces-suit-over-alleged-misrepresentation-of-new-cpu
Grizlod®
07-11-2015, 14:21
Finalmente una class-action contro AMD.
Dire che BD ha 8 core è una presa per il qlo? :cool:
Lascio a voi le riflessioni.
http://legalnewsline.com/stories/510646458-amd-faces-suit-over-alleged-misrepresentation-of-new-cpu
Mah...secondo me non hanno molte speranze, visto che la storia insegna che la FPU era/è considerata 'coprocessore matematico'.
Se un giorno riusciranno a fare CPU con soli cores INT ed il resto in pasto alla GPU, faranno un'altra class action? :mbe:
Mister D
07-11-2015, 14:25
Finalmente una class-action contro AMD.
Dire che BD ha 8 core è una presa per il qlo? :cool:
Lascio a voi le riflessioni.
http://legalnewsline.com/stories/510646458-amd-faces-suit-over-alleged-misrepresentation-of-new-cpu
L'unica riflessione sensata è che di stupidi il mondo è pieno (non con riferimento a te ma bensì al tizio che sta intentando una causa). I core x86, da letteratura, sono le unità integer tanto che in passato la FPU non era manco integrata ed era esterna come coprocessore. Per cui quelle che adduce il tizio è fondamentalmente sbagliato. Lui parte dal presupposto che siccome la gente non ha le capacità tecniche per capire l'architettura delle cpu allora amd li ha raggirati non spiegando i dettagli tecnici. La sua richiesta è un controsenso in termini. Se non ho le capacità tecniche come avrei potuto capire ulteriore documentazione tecnica di AMD per capire che l'architettura buldozer prevede un modulo composto da parti dedicate e parti condivise e che le parti dedicate sono i core integer mentre le parti dedicate sono i decoder x86 e la fpu oltre che l'unità di fetch?
Per cui evitiamo polemiche del cavolo. Non è che amd è venuta a casa dei clienti che hanno comprato una cpu buldozer obbligandoli con un fucile puntato. La libera scelta c'è e basta leggere le recensioni alla presentazione delle cpu. Recensioni, che tu ricorderai benissimo visto che sei qua a ballare sul cadavere di amd ogni qual volta ci sia una psuedo-notizia, che non mettevano in luce una cpu competitiva con intel, bensì un prodotto poco competitivo che solo in determinati ambiti si difendeva bene o era superiore rispetto ad intel. Dove sarebbe la menzogna di amd????????????? Anche perché il materiale documentale rilasciato alle varie testate riportava benissimo come è fatta la cpu (8 core integer, 4 fpu, ecc) per cui, a meno che il giudice non sia pro-intel o anti-amd anche lui, la vedo dura convincerlo di una richiesta assurda e ridicola.
Mister D
07-11-2015, 14:38
Aggiungo una provocazione:
ma questi americani che non hanno nulla da fare tutto il giorno perché non hanno fatto una class-action conto intel per il compilatore che introduceva delle penalità nella compilazione del codice quando la cpu era non-intel?
Questo però caro macellatore non lo ricordi, vero? E visto che intel è stata multata dalla UE (ha perso anche l'appello, te lo ricordo visto che la tua memoria mi sembra vada a corrente alternata) perché gli stessi consumatori americani non hanno intentato una class-action sempre contro intel visto che ha falsato il mercato utilizzando pratiche di concorrenza sleale (che hanno portato ad un risarcimento extragiudiziale nei confronti di amd???)? Ne avevano ben il diritto e avrebbero sicuramente vinto visto che il processo si sarebbe basato su pareri di Enti antitrust (europeo, americano e pure asiatico).
Che strano, non ti ho mai visto riportare anche queste considerazioni? Siamo un po' di parte per caso? :sofico:
EDIT:
https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Micro_Devices,_Inc._v._Intel_Corp.
Nel 1991 stessa cosa, intel condannata contro amd a pagare ben 10 milioni di dollari. Chissà perché? Non riesco a capire perché più sono fetenti e più vengono idolatrati da alcuni. Non capisco, sarebbe nel nostro interesse che tutte le compagnie rispettassero le regole di concorrenza leale ma invece continuiamo a premiare chi ci frega per bene (e sono stato molto fine, avrei potuto usare ben altri coloriti epiteti).
Grizlod®
07-11-2015, 14:46
Seppur a rischio BAN, ne aggiungo una anch'io (a carattere generale)...
Com'è che i dirigenti Intel, stanno sbolognando via le loro azioni?
http://www.techeye.net/business/intel-ceo-sells-shares
Mister D
07-11-2015, 15:01
OT:
per chi volesse approfondire:
http://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf
digieffe
07-11-2015, 15:34
salve a tutti, in questo periodo si legge tutto e il contrario di tutto. Io vorrei capire se ci sono dichiarazioni ufficiali di AMD che zen x8 sarà a 95w, perché a me sembra assurdo che da zero abbiano creato un'architettura che secondo qualcuno di voi dovrebbe andare quanto un x6 intel, ma con 95w di tdp. Sinceramente mi riesce difficile pensare ad un tale livello di efficienza. Io credo che al massimo possa andare quanto il top i7 haswell o skylake, ma pensare che raggiunga con queste caratteristiche la piattaforma 2011 mi sembra utopistico, contento di essere piacevolmente sorpreso ovviamente
che io sappia non ci sono dicharazioni ufficiali sul numero dei core ma solo sui 95w e sull'aumento +40% di IPC su excavator.
però i core Zen sono raggruppati a blocchi di 4, quindi o produce un 4+4(HT) oppure un 8+8.
un 4+4 andrebbe abbastanza meno di un 8350, in più ci sono 2,5 nodi di PP di miglioramente e le librerie ad alta densita, in pratica c'è solo da capire quale sarà la frequenza base in relazione alla qualità del silicio (IMO da 3.2 a 3.7).
se poi viene meno il blocco di 4 core, allora tutto sarà possibile.
che un Zen x8 possa andare quanto un x6 intel lo abbiamo stimato in base al'aumento di IPC ufficialmente dichiarato da amd +40% su excavator
digieffe
07-11-2015, 16:34
Sono d'accordo con te e raggiungere i7 top haswell o skylake mi sembra già un buon risultato per uno zen 95W.
Poi può anche essere che butteranno fuori qualcosa di più muscoloso con un tdp più alto per le applicazioni professionali.
Qua secondo me volano un po' troppo con la fantasia e l'ho già detto, ma loro sono contenti così :D
quindi a tuo avviso quanti core avrà zen in 95w e con quale cpu specifica (i7 va da 6700k a 5960x) intel sarà in linea?
tuttodigitale
07-11-2015, 16:52
però i core Zen sono raggruppati a blocchi di 4, quindi o produce un 4+4(HT) oppure un 8+8.
un 4+4 andrebbe abbastanza meno di un 8350, in più ci sono 2,5 nodi di PP di miglioramente e le librerie ad alta densita, in pratica c'è solo da capire quale sarà la frequenza base in relazione alla qualità del silicio (IMO da 3.2 a 3.7).
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).
Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo :cool: ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
Piedone1113
07-11-2015, 17:55
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).
Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo :cool: ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
E perché mai questa casistica, si tornerebbe alle cpu quad core non monolitiche allora, l'ideale sarebbe avere un modulo che sia composto solo dai core e dalla cache ad accesso diretto della l1, altrimenti dovresti sprecare troppo silicio per duplicare mmc, chipset ed il resto, quando basterebbe avere un mmc con link verso la L3 con 10-12 porte bidirezionali verso i moduli (per avere configurazioni fino a 12 moduli 48 core) e la stessa cosa per il chipset, molto più efficace ed economica da produrre ed allo stesso tempo ridurre sia superfice totale che chip del tutto inutilizzabili.
digieffe
07-11-2015, 18:00
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).
Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo :cool: ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
dicevano L3 condivisa per 4 core, quindi produrrebbero un 6 core con quale configurazione (4+2) + ht ? mi sembra strano
su questo mi trovi in disaccordo
La mia idea di modulo, è che la logico I/O sia spezzata in due tronconi, tanto che un singolo modulo possa preaticamente essere considerato un SoC a se stante. Praticamente, se la mia idea è giusta, un doppio modulo (che non per forza di cose deve avere tutti e 4 core attivi) avrà fisicamente il doppio delle linee PCI express, HyperTrasport, il doppio delle porte sata e USB ecc,ecc, (probabilmente anche il Memory Controller, ma disattivato per mantenere semplice il layout della mobo).
Questo è il mio concetto di modulo. Se la mia intuizione è giusta (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo :cool: ) ci potrebbe benissimo uno ZEN x7..
:what:
ma non credo proprio...
tuttodigitale
07-11-2015, 19:15
dicevano L3 condivisa per 4 core, quindi produrrebbero un 6 core con quale configurazione (4+2) + ht ? mi sembra strano
(3 e 3) +HT, ma non c'è nessun problema afare un (4+2). Una soluzione asimmetrica non dovrebbe pregiudicare le prestazioni. D'altra parte anche gli XEON, da 10 e più core hanno due ring bus, quindi due sezioni di cache l3, separate. E sono anche diverse per dimensioni: 10core per 25MB e 8 per 20 MB per il 18 core, mentre il "piccolino" da 12 core è diviso in due moduli (passatemi il termine) di 8 e 4 core.
Con ZEN, AMD prende in prestito l'idea da Intel, quella di non condividere la cache l3 per tutti i core, e la estende tanto che gli Opteron, anche APU, avranno 4 cache l3.
Ovviamente sempre IMHO.
:what:
ma non credo proprio...
parlavo della possibilità tecnica, non di altro. Credi che non sia tecnicamente possibile disabilitare un solo core in ZEN?
EDIT
ho scritto in una lingua sconosciuta, nel post sopra.....
E perché mai questa casistica, si tornerebbe alle cpu quad core non monolitiche allora, l'ideale sarebbe avere un modulo che sia composto solo dai core e dalla cache ad accesso diretto della l1, altrimenti dovresti sprecare troppo silicio per duplicare mmc, chipset ed il resto, quando basterebbe avere un mmc con link verso la L3 con 10-12 porte bidirezionali verso i moduli (per avere configurazioni fino a 12 moduli 48 core) e la stessa cosa per il chipset, molto più efficace ed economica da produrre ed allo stesso tempo ridurre sia superfice totale che chip del tutto inutilizzabili.
Ti faccio notare che è presente un MC in eccesso in Kaveri. Un MC in un die di grandi dimensioni può essere usato anche come elemento ridondante per aumentare le rese ("il MC0 è rotto uso il MC1"). Non è per forza di cose inutile.
Comunque io non parlavo di duplicazione, ma MOLTIPLICAZIONE. Con la tecnica MCM, usando due die identici, è possibile usufruire di maggior linee PCI express, di quelle permesse dal singolo die. Praticamente la mia idea (sia chiaro tutta da verificare) è quella che AMD abbia deciso di distribuire le risorse I/0 all'interno di un modulo.
PS nel momento in cui lo sto riscrivendo, la cosa non mi sembra così sensata. Capita anche questo. :doh: :ops: Prendiamo le porte USB, metto la CPU FX e ne ho TOT, metto l'APU e la metà sono disattivate. Praticamente avrebbe senso una cosa del genere solo con il northbridge, ma anche qui vantaggi concreti ZERO.
IDEA ACCANTONATA SUL NASCERE.
vegitto4
07-11-2015, 19:38
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
paolo.oliva2
07-11-2015, 20:35
sta sopra lato GPU, lato CPU è sempre dietro e si torna sempre ai soliti discorsi; poi in campo mobile il fattore piu importante è l'efficienza e li è gia una partita persa prima di partire.
i bench sopra parlano chiaro, l'i3 IN MT va come l'FX 6300 ma consuma la meta ( anzi probabilmente meno visto che consumava la meta l'i3 4130 ).
stesso tempo ma meta dei consumi
:confused:
Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora
I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
(3 e 3) +HT, ma non c'è nessun problema afare un (4+2). Una soluzione asimmetrica non dovrebbe pregiudicare le prestazioni. D'altra parte anche gli XEON, da 10 e più core hanno due ring bus, quindi due sezioni di cache l3, separate. E sono anche diverse per dimensioni: 10core per 25MB e 8 per 20 MB per il 18 core, mentre il "piccolino" da 12 core è diviso in due moduli (passatemi il termine) di 8 e 4 core.
Con ZEN, AMD prende in prestito l'idea da Intel, quella di non condividere la cache l3 per tutti i core, e la estende tanto che gli Opteron, anche APU, avranno 4 cache l3.
Ovviamente sempre IMHO.
parlavo della possibilità tecnica, non di altro. Credi che non sia tecnicamente possibile disabilitare un solo core in ZEN?
EDIT
ho scritto in una lingua sconosciuta, nel post sopra.....
Ti faccio notare che è presente un MC in eccesso in Kaveri. Un MC in un die di grandi dimensioni può essere usato anche come elemento ridondante per aumentare le rese ("il MC0 è rotto uso il MC1"). Non è per forza di cose inutile.
Comunque io non parlavo di duplicazione, ma MOLTIPLICAZIONE. Con la tecnica MCM, usando due die identici, è possibile usufruire di maggior linee PCI express, di quelle permesse dal singolo die. Praticamente la mia idea (sia chiaro tutta da verificare) è quella che AMD abbia deciso di distribuire le risorse I/0 all'interno di un modulo.
PS nel momento in cui lo sto riscrivendo, la cosa non mi sembra così sensata. Capita anche questo. :doh: :ops: Prendiamo le porte USB, metto la CPU FX e ne ho TOT, metto l'APU e la metà sono disattivate. Praticamente avrebbe senso una cosa del genere solo con il northbridge, ma anche qui vantaggi concreti ZERO.
IDEA ACCANTONATA SUL NASCERE.
La tua idea invece ha senso, se togli però lasci solo le linee pcie e gli imc: Zen x4 => 16 linee pice e singolo controller dual channel
Zen x8 => 32 linee pcie e imc ridondante o con la possibilità di dedicarne uno intero ad un singolo canale di memoria (magari con supporto afficiale a memorie ad alta frequenza?)
Le periferiche IO verranno supportate tramite chipset su scheda madre, come in tutte le altre piattaforme desktop (esclusa AM1).
:confused:
Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora
I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
Nell utilizzo reale un utente medio, cioè l' 80% degli utenti desktop, ha un approccio single task con il pc (torrent e antivirus sono limitati dal hard disk, mai visto un core del mio PII 975 sopra il 50% con uno di questi due software), quindi da un i3 ad un fx6300 cambia nulla, visto che o il software che usa è St e li l'I3 ha prestazioni superiori, o è MT e i due processori si equivalgono, ma lì I3 dalla sua ha una gpu integrata e consuma abbastanza poco da non far casino con il dissipatore stock, non solo come cpu ma anche come piattaforma.
Poi è chiaro che se usi il pc in multitask un fx dice la sua, ma sono pochi che lo usano in questa maniera e spesso hanno bisogno di alte prestazioni, cosa che li fa virare sul 2011-3.
Lato mobile con Carizzo invece Amd eccelle, se solo gli OEM facessero uscire dei notebook equilibrati e non feccia con memorie 1600mhz in single channel :muro:
tuttodigitale
07-11-2015, 23:48
:confused:
Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
AceGranger parlava di prestazioni con applicazioni multithread. Il multitasking pesante (oddio, con le cpu in oggetto bastano 2 sole app MT per renderlo tale) FX6300 regge meglio il carico perchè era sottoutilizzato. Ma come ha fatto notare ACE non è una cosa che fanno i tipici acquirenti di queste soluzioni. Per assurdo la cosa che è venuta fuori è che un FX6300 è una buona cpu da gioco, e con ogni probabilità non fa da collo di bottiglia anche con soluzioni grafiche non del tutto adeguate al costo della CPU.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora
questo è un altro punto. Se non sfrutti al massimo la cpu questa scalderà meno, quindi il dissi fa meno rumore.
In Crysis 3 l'utilizzo della CPU FX8350 fa segnare il 67%, ed uno dei giochi più MT che ci siano: un FX6300 (carico al 82% in Crysis) mette dietro anche l'i5 2500k. Non so quanto questo si traduca in watt risparmiati. Di certo c'è un margine potenziale enorme, per ridurre i consumi REALI.
sta sopra lato GPU, lato CPU è sempre dietro e si torna sempre ai soliti discorsi; poi in campo mobile il fattore piu importante è l'efficienza e li è gia una partita persa prima di partire.
Carrizo sembra efficiente, anche se il salto dai 22 ai 14 è stato davvero imponente a livello di prestazioni ed efficienza.
i 2,3GHz, circa 2,7GHz equivalenti PD, in cinebench nel MT, in soli 15W di TDP, non è un passo, ma 3-4 in avanti.
Carrizo è semplicemente di un altro pianeta rispetto a Kaveri. Hanno fatto un lavoro superlativo. Peccato non averlo fatto quando la concorrenza era ancora ferma a 14nm.
digieffe
08-11-2015, 01:48
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
anche io credo si contrapporranno per tdp ma non conti un "paio" di cose: il 6700k ha la gpu ed una frequenza fuori dal range di efficenza (4.0ghz), il x6 (quello di fascia più bassa) è poco più di 100w, Zen non avrà gpu quindi possibile che con una frequenza in range di efficienza per il PP possa restare 95w con prestazioni simile all'x6
digieffe
08-11-2015, 01:59
Non ne ho la più pallida idea, esattamente come te e tutti gli altri :D
io una idea me la son fatta :D, con un PP che non faccia schifo per quanto potrà andar male Zen, andrà di più di un 6700k che ha una frequenza (4.0 ghz) fuori range di efficenza (3.3/3.5ghz) ed ha anche la gpu.
Poi se il 14nm sarà un PP penoso... amen
digieffe
08-11-2015, 02:11
Carrizo sembra efficiente, anche se il salto dai 22 ai 14 è stato davvero imponente a livello di prestazioni ed efficienza.
i 2,3GHz, circa 2,7GHz equivalenti PD, in cinebench nel MT, in soli 15W di TDP, non è un passo, ma 3-4 in avanti.
Carrizo è semplicemente di un altro pianeta rispetto a Kaveri. Hanno fatto un lavoro superlativo. Peccato non averlo fatto quando la concorrenza era ancora ferma a 14nm.
ho perso un attimo il filo del discorso
chi (o cosa) salta dai 22 ai 14 ?
la concorrenza (intel ?) non è ancora ferma a 14 nm ?
AceGranger
08-11-2015, 02:33
:confused:
Abbiamo discusso mesi addietro che 1 core Intel + HT (= 2TH) regge meno carico, sopra i 2 TH, di un modulo AMD X2 e 2TH fisici.
Come può, un i3 4 TH, avere lo stesso carico di un FX 6300 che è X6 e quindi 6TH? L'ho 6300 sarà più lento con 4TH rispetto all'i3, ma mi pare chiaro che il TDP dell'FX6300 è valutato sotto carico su Tutti i core in funzione e non al 66%.
Se valutiamo l'intero TDP, allora l'FX starà utilizzando anche gli altri 2 core, cosa che invece l'i3 dovrà fare poi, quindi avremo un FXx
6300 in idle e l'i3 che lavora
I bench ho detto tante volte che non rispecchiano l'utilizzo reale, perché sono fatti a S. O. Pulito e senza altro che gira sotto, il che è una condizione non reale nei computer che noi utilizziamo tutti i giorni. Se con un FX6300 ci piazzi un Antivirus e torrent sotto, e fai i bench, non ti cala quasi di una mazza, ma se fai la stessa cosa con un i3, il risultato dei bench lo vedi con il cannocchiale.
Ognuno fa quello che vuole, ma io l'i3 che avevo, mobile, l'ho scollato già con un Trinity, non per un Kaveri o Carrizo, e come ti ho detto, possono avere la forza bruta che vuoi, ma si siedono troppo in fretta, non per il Mio modo di lavoro, ma perché ormai sono troppo pochi 4 TH.
quei bench rispecchiano appieno l'utilizzo reale di un utente normale; quello di cui parli sempre tu non lo è.... le prestazioni in cinebench rispecchiano tranquillamente la tipologia di carico massimo che un utente normale andra ad affrontare, il resto lo fai tu, io e giusto chi sta in questo forum...
io credo che si contrapporranno per tdp: nel senso che la cpu top a 95w andrà a contrapporsi col 6700k (andando poco più o poco meno, questo non lo so), ma credere che una cpu a 95w vada meglio o uguale ad un x6 a 140w mi sembra utopistico sinceramente
bè pero conta che il TDP è a scaglioni e i 140W per il 6 core di ingresso sono abbastanza di manica larga.
io spero ( e credo sia alal portata di AMD raggiungere questi risultati ) che il TOP ZEN si piazzi fra il 6 core e l'8 core se arrivera prima della meta del 2016, e che si piazzi molto vicino all'8 core se dovesse arrivare verso la fine del 2016, perchè poi arrivera il 10 core di Intel e credo un 8 core a prezzi "umani".
tuttodigitale
08-11-2015, 10:46
ho perso un attimo il filo del discorso
chi (o cosa) salta dai 22 ai 14 ?
la concorrenza (intel ?) non è ancora ferma a 14 nm ?
Parlavo di Intel. I miglioramenti dei 14nm sono molto importanti nel mobile, tra ipc e frequenza le prestazioni sono migliorate del 30-35% in 15W di TDP, rispetto ai vecchi prodotti Haswell.
Quello che volevo dire, AMD avrà potuto migliorare anche del 50%, quindi aver raggiunto una buona efficienza a pieno carico (sull'utilizzo tipico non mi esprimo, non ho dati a riguardo), il fatto è che oggi Carrizo deve vedersela con skylake non con Haswell. Il gap è stato ridotto ma resta pur sempre una voragine (rispetto ad un i7 sia chiaro, un più modesto i3 potrebbe benissimo avere un efficienza peggiore).
Secondo i pochi test che circolano in rete, Carrizo raggiunge in 15W di TDP praticamente le stesse prestazioni del vecchio Haswell i7. Un risultato digiinitoso se pensiamo al costo, gonfiato, che hanno queste soluzioni ULV.
D'altra parte, è chiaro che 4 core XV siano estremamente competitivi nel MT nei confronti di 2 core +HT Haswell della stessa frequenza, che è esattamente ciò che avviene (nominalmente) a 15W.
EDIT
volevo scrivere "era ancora ferma a 22nm"
PS resto sempre più sbalordito dal fatto che AMD non faccia APU esa-core, lasciando praticamente una prateria ad Intel con le sue soluzioni quad-core.
Il die size non è un problema, se consideriamo la velocità RAM, fattore ancora più limitante per i512sp-GCN, in chiave mobile. L'idea di fare un die ad hoc, che riduca un poco l'igp (nel desktop il calo da 512 a 384sp è minimo anche con RAM da 2400MHz) a vantaggio dei core x86, non sarebbe stata malvagia.
E magari il marketing della conta dei core, è persino più efficace nei notebook.
paolo.oliva2
08-11-2015, 11:39
La tua idea invece ha senso, se togli però lasci solo le linee pcie e gli imc: Zen x4 => 16 linee pice e singolo controller dual channel
Zen x8 => 32 linee pcie e imc ridondante o con la possibilità di dedicarne uno intero ad un singolo canale di memoria (magari con supporto afficiale a memorie ad alta frequenza?)
Le periferiche IO verranno supportate tramite chipset su scheda madre, come in tutte le altre piattaforme desktop (esclusa AM1).
Nell utilizzo reale un utente medio, cioè l' 80% degli utenti desktop, ha un approccio single task con il pc (torrent e antivirus sono limitati dal hard disk, mai visto un core del mio PII 975 sopra il 50% con uno di questi due software), quindi da un i3 ad un fx6300 cambia nulla, visto che o il software che usa è St e li l'I3 ha prestazioni superiori, o è MT e i due processori si equivalgono, ma lì I3 dalla sua ha una gpu integrata e consuma abbastanza poco da non far casino con il dissipatore stock, non solo come cpu ma anche come piattaforma.
Poi è chiaro che se usi il pc in multitask un fx dice la sua, ma sono pochi che lo usano in questa maniera e spesso hanno bisogno di alte prestazioni, cosa che li fa virare sul 2011-3.
Lato mobile con Carizzo invece Amd eccelle, se solo gli OEM facessero uscire dei notebook equilibrati e non feccia con memorie 1600mhz in single channel :muro:
Se prendiamo un mobile, ha un totale di applicazioni residenti impostate già dalla fabbrica. Non sono task di importanza, ma la quantità e l'abbinamento a quantità di ram sistema risicata, penalizzano e non poco. Se il 95% della gente usa il PC come una calcolatrice, dubito che le stesse persone abbiano competenza per editare il boot.
Nell'ambito casalingo l'i3 ha più frequenza e i programmi residenti sono inferiori, ma quando uno usa il computer è internet (e penso siano quasi tutti) lo scarico di programmi/utility Unito alla scritta free è un'esca enorme per ritrovarsi immondizia che installare un AV è solamente una questione di tempo.
Ma il succo del discorso che è incompatibile, è che se la maggior parte non usa con il PC più di una applicazione (e per me è utopia 1 sola applicazione), bisogna anche interpretare che i programmi ST sono ST non perché non compatibili con MT (almeno il 99%), ma proprio perché non richiedono potenze di rilievo. Caricare un browser dipende dall'HD e dalla ram, non dipende dal solo IPC. Quindi se mettiamo un PC e chiudiamo la scatola e domandiamo se riescono a capire che CPU c'è dentro, non lo saprebbe dire nessuno.
Poi viene l'ultimo aspetto che è preponderante. Chi acquista realmente il PC è chi lo paga, e di solito sono i genitori dei figli. La domanda che va per la maggiore, "voglio un PC che duri" è una richiesta di per sé ridicola, ma per ridicola che sia, mette un i3 in luce totalmente diversa rispetto ad un 6300/8200. E che gli dici? È l'ultimissima architettura sull'ultimissimo silicio? E quando ti ritorna che quel gioco non ti gira sull'ultimissimo PC acquistato, che gli dici? Ha un super IPC?
Poi intendiamoci, il punto degli i3 non è che Intel li vende perché conosce cosa da l'utilizzatore, ma per profitto come è giusto che sia, per carità. Però, che Intel produca a 14nm per poi l'unico vantaggio che ho è un TDP inferiore a parità di potenza strapagandolo, abbiamo tutti dei cell che vanno a batteria o cerchiamo le prestazioni? Che senso ha parlare di IPC quando Intel realmente ti potrebbe vendere degli X4+4 al prezzo degli i3 e portare il socket 2011 a prezzi da X4? Difendere un i3 è palesemente difendere gli interessi di Intel che non possono assolutamente essere i nostri interessi.
P.S.
FORZA VALE, FAI IL MIRACOLO!!!
feldvonmanstein
08-11-2015, 12:09
Se prendiamo un mobile, ha un totale di applicazioni residenti impostate già dalla fabbrica. Non sono task di importanza, ma la quantità e l'abbinamento a quantità di ram sistema risicata, penalizzano e non poco. Se il 95% della gente usa il PC come una calcolatrice, dubito che le stesse persone abbiano competenza per editare il boot.
Nell'ambito casalingo l'i3 ha più frequenza e i programmi residenti sono inferiori, ma quando uno usa il computer è internet (e penso siano quasi tutti) lo scarico di programmi/utility Unito alla scritta free è un'esca enorme per ritrovarsi immondizia che installare un AV è solamente una questione di tempo.
Ma il succo del discorso che è incompatibile, è che se la maggior parte non usa con il PC più di una applicazione (e per me è utopia 1 sola applicazione), bisogna anche interpretare che i programmi ST sono ST non perché non compatibili con MT (almeno il 99%), ma proprio perché non richiedono potenze di rilievo. Caricare un browser dipende dall'HD e dalla ram, non dipende dal solo IPC. Quindi se mettiamo un PC e chiudiamo la scatola e domandiamo se riescono a capire che CPU c'è dentro, non lo saprebbe dire nessuno.
Poi viene l'ultimo aspetto che è preponderante. Chi acquista realmente il PC è chi lo paga, e di solito sono i genitori dei figli. La domanda che va per la maggiore, "voglio un PC che duri" è una richiesta di per sé ridicola, ma per ridicola che sia, mette un i3 in luce totalmente diversa rispetto ad un 6300/8200. E che gli dici? È l'ultimissima architettura sull'ultimissimo silicio? E quando ti ritorna che quel gioco non ti gira sull'ultimissimo PC acquistato, che gli dici? Ha un super IPC?
Poi intendiamoci, il punto degli i3 non è che Intel li vende perché conosce cosa da l'utilizzatore, ma per profitto come è giusto che sia, per carità. Però, che Intel produca a 14nm per poi l'unico vantaggio che ho è un TDP inferiore a parità di potenza strapagandolo, abbiamo tutti dei cell che vanno a batteria o cerchiamo le prestazioni? Che senso ha parlare di IPC quando Intel realmente ti potrebbe vendere degli X4+4 al prezzo degli i3 e portare il socket 2011 a prezzi da X4? Difendere un i3 è palesemente difendere gli interessi di Intel che non possono assolutamente essere i nostri interessi.
P.S.
FORZA VALE, FAI IL MIRACOLO!!!
bungiorno raga!
xk ancora esistono gli i 3?? :D :D :rotfl: :banned:
ps: quoto
tuttodigitale
08-11-2015, 12:37
Nell'ambito casalingo l'i3 ha più frequenza e i programmi residenti sono inferiori, ma quando uno usa il computer è internet ....
Gli smartphone usano pesantemente i core anche per la navigazione internet; chrome negli smartphone usa 8 thread in maniera piuttosto massiccia per il caricamento di una pagina web, che sono diventate pesantissime rispetto a qualche anno fa (in effetti oggi le gpu danno una mano alle CPU, al fine di ridurre l'impatto energetico).
http://www.anandtech.com/show/9518/the-mobile-cpu-corecount-debate
NB l'apertura della pagina di HWupgrade con Chrome, carica in maniera uniforme i thread nel task manager. Internet è un attività (pesantemente) MT, anche se piuttosto leggera per la potenza delle cpu desktop.
digieffe
08-11-2015, 12:58
...
P.S.
FORZA VALE, FAI IL MIRACOLO!!!
:D
AceGranger
08-11-2015, 17:06
Poi intendiamoci, il punto degli i3 non è che Intel li vende perché conosce cosa da l'utilizzatore, ma per profitto come è giusto che sia, per carità. Però, che Intel produca a 14nm per poi l'unico vantaggio che ho è un TDP inferiore a parità di potenza strapagandolo, abbiamo tutti dei cell che vanno a batteria o cerchiamo le prestazioni? Che senso ha parlare di IPC quando Intel realmente ti potrebbe vendere degli X4+4 al prezzo degli i3 e portare il socket 2011 a prezzi da X4? Difendere un i3 è palesemente difendere gli interessi di Intel che non possono assolutamente essere i nostri interessi.
te lo rimetto che molto probabilmente li sei persi...
http://s15.postimg.org/y8i8wm6e3/Immagine.jpg
tra il vecchio e il nuovo i3, a parita di prezzo, hai una GPU migliore, meno TDP e un aumento di potenza che arriva quasi al 20%.
Quando in chinebench va a fare 391 e l'FX fa 406 c'è poco da stare qui a parlare delle differenze che potrebbe mai vedere un utente comune.
Non è che il giochetto del numero di core puo continuare all'inifinito, AMD è al palo con un IPC fermo a 3 anni fa e la differenza si fa sentire...
poi i bench son quelli ognuno puo farsi traquillamente la propria opinione.
paolo.oliva2
08-11-2015, 19:58
Per i bench che hai postato.
Io ho sempre contestato il risultato di Cinebench in St perché è un non senso. La forza bruta degli Intel non la metto in discussione, ma utilizzare un risultato ST di una applicazione che se uno ci lavora sono stretti anche 8TH, mi sembra ridicolo. Poi ci lamentiamo se scappa fuori il solito trullo che dice "ma come, un i3 va più di un 8350?".
Mi sembra che tu non voglia capire che con l'i3 fai una cosa e fai solo quella. Qui, chi è abituato agli FX, mentre un programma gira sotto, in contemporanea ci gioca e fa altro.
Per un utente da i3, mi sembra di capire che utilizzare il PC in questo modo sia da extraterrestri, mentre chi ha gli FX è la cosa più usuale del modo.
Quello che dico non lo vuoi capire e continui a postare bench che di fatto sono realizzati da una persona che sta lì a grattarsi fino a quando non finisce. Come ti ho detto, se gli ultimi i3 hanno guadagnato il 20%, ha sempre 2 core con 4 TH il 20% più prestanti ma con lo stesso carico e con gli stessi limiti. Io un i3 non lo riprendere i mai.
Mi sembra che tu non voglia capire che con l'i3 fai una cosa e fai solo quella. Qui, chi è abituato agli FX, mentre un programma gira sotto, in contemporanea ci gioca e fa altro.
Per un utente da i3, mi sembra di capire che utilizzare il PC in questo modo sia da extraterrestri, mentre chi ha gli FX è la cosa più usuale del modo.
Quoto in pieno.
Esempio mio pratico.. col pc oltre al gaming faccio qualcosa di video editing molto molto amatoriale.
Il 6300 che ho mi permette con molta tranquillità di giocare e registrare con gli amici partite a Rocket League MENTRE ho una esportazione video in background!! :read:
Se hai bisogno di un minimo di multitasking, l'i3 sta decisamente presto a diventare penalizzante
AceGranger
08-11-2015, 20:32
Quoto in pieno.
Esempio mio pratico.. col pc oltre al gaming faccio qualcosa di video editing molto molto amatoriale.
Il 6300 che ho mi permette con molta tranquillità di giocare e registrare con gli amici partite a Rocket League MENTRE ho una esportazione video in background!! :read:
Se hai bisogno di un minimo di multitasking, l'i3 sta decisamente presto a diventare penalizzante
verissimo, ora onestamente, dimmi se :
giocare + registrazione è + esportazione video
sia un utilizzo che normalmente fa l'utente normale; non ho mai scirto che il 6300 sia da buttare è, ma solo che l'i3 va meglio incontro alle esigenze della massa...
non so tu che conoscenze abbia, ma quasi tutti quelli che conosco non fanno quella roba che fai tu e se anche la facessero non la farebbero certo tutta assieme... la media di quelli che conosco io con il PC non ci giocano, non fanno multitasking ( che non sanno nemmeno cosa sia ) e quando mi capita di vedere come usano il PC, la potenza MT è l'ultima cosa che mi viene in mente della quale potrebbero avere bisogno...
Per i bench che hai postato.
Io ho sempre contestato il risultato di Cinebench in St perché è un non senso. La forza bruta degli Intel non la metto in discussione, ma utilizzare un risultato ST di una applicazione che se uno ci lavora sono stretti anche 8TH, mi sembra ridicolo. Poi ci lamentiamo se scappa fuori il solito trullo che dice "ma come, un i3 va più di un 8350?".
non so, ma leggi veramente i post o parti per la tangente senza capire quello che leggi ? parlavo di cinebench in MT, ho pure riportato i valori, non in ST, e il punto non è chinebench in sè, ma il fatto che ora un i3 è praticamente arrivato ad avere le stesse prestazioni in MT dell'FX 6 core.
Mi sembra che tu non voglia capire che con l'i3 fai una cosa e fai solo quella. Qui, chi è abituato agli FX, mentre un programma gira sotto, in contemporanea ci gioca e fa altro.
Per un utente da i3, mi sembra di capire che utilizzare il PC in questo modo sia da extraterrestri, mentre chi ha gli FX è la cosa più usuale del modo.
Quello che dico non lo vuoi capire e continui a postare bench che di fatto sono realizzati da una persona che sta lì a grattarsi fino a quando non finisce. Come ti ho detto, se gli ultimi i3 hanno guadagnato il 20%, ha sempre 2 core con 4 TH il 20% più prestanti ma con lo stesso carico e con gli stessi limiti. Io un i3 non lo riprendere i mai.
ecco, quello che tu non hai ancora capito, e che è la cosa piu importante di tutte che sta alla base del discorso è che, qui funziona in un modo, FUORI DA QUI c'è il mondo reale dove la gente ora fa tutto quello che gli serve con un ultrabook, un notebook economico o addirittura un tablet Android, e tu sei qui ancora a tirare in ballo gli inutili discorsi sul fanta carico da server che dovrebbe avere l'utente comune e per di piu con un computer Entry lvl...
AMD non sta vendendo una fava perchè come ho gia scritto, la sua offerta è lontana anni luce dalle esigenze del mercato, l'untente comune fa tutto quello che deve fare con il suo i3, senza necessita di una GPU discreta e lo fa consumando la meta.
non so, ma leggi veramente i post o parti per la tangente senza capire quello che leggi ? parlavo di cinebench in MT, ho pure riportato i valori, non in ST, e il punto non è chinebench in sè, ma il fatto che ora un i3 è praticamente arrivato ad avere le stesse prestazioni in MT dell'FX 6 core
MT è diverso dal multitasking
l'i3 è molto superiore in ST
l'i3 è ormai lì in MT
lanci due/tre programmi assieme, l'FX va come se niente fosse, l'i3 invece si pianta. Quello è il discorso
digieffe
08-11-2015, 20:43
sembrerebbe che il multi/threading/processing/tasking si possa fare solo con più core
da miei test personali fatti qualche anno fa su un PII senza cache L3 (quindi un athlon) i singoli core iniziano ad avere significative perdite di performances quando si superano i ~5 processi in coda (per core)
dato che ritengo l'i3 non dameno dell'atlon, stiamo parlando di un carico di 10 processi (processi di macchine virtuali indipendenti)
ricapitolando: se i3 e 6300 fossero pari in MT, il 6300 sarebbe superiore all'i3 Solo quando sono ci sono in esecuzione "CONTEMPORANEAMENTE" da ~11 processi in su
digieffe
08-11-2015, 20:47
MT è diverso dal multitasking
l'i3 è molto superiore in ST
l'i3 è ormai lì in MT
lanci due/tre programmi assieme, l'FX va come se niente fosse, l'i3 invece si pianta. Quello è il discorso
potrei essere d'accordo con te se tu mi dessio delle misurazioni, anche "alla buona" (come te le ho date io)
altrimenti restano impressioni...
sembrerebbe che il multi/threading/processing/tasking si possa fare solo con più core
da miei test personali fatti qualche anno fa su un PII senza cache L3 (quindi un athlon) i singoli core iniziano ad avere significative perdite di performances quando si superano i ~5 processi in coda (per core)
dato che ritengo l'i3 non dameno dell'atlon, stiamo parlando di un carico di 10 processi (processi di macchine virtuali indipendenti)
ricapitolando: se i3 e 6300 fossero pari in MT, il 6300 sarebbe superiore all'i3 Solo quando sono ci sono in esecuzione "CONTEMPORANEAMENTE" da ~11 processi in su
il problema è che nel caso del PII e dell'athlon non c'era la variabili di core utilizzati per processo, nè il Cmt che in questi casi da una mano non da poco.
Esempio pratico. Se lanciamo 4 programmi che usano 1 core ciascuno, l'i3 tiene bene
Se lanciamo un paio di programmi che però sfruttano entrambi il numero massimo di core, la situazione cambia
Tempo fa avevo fatto un test dove è venuto fuori che in multitasking un 6300 è vicinissimo se non pari ad un i5 sotto carico molto pesante
edit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707209
digieffe
08-11-2015, 21:06
il problema è che nel caso del PII e dell'athlon non c'era la variabili di core utilizzati per processo, nè il Cmt che in questi casi da una mano non da poco.
Esempio pratico. Se lanciamo 4 programmi che usano 1 core ciascuno, l'i3 tiene bene
Se lanciamo un paio di programmi che però sfruttano entrambi il numero massimo di core, la situazione cambia
Tempo fa avevo fatto un test dove è venuto fuori che in multitasking un 6300 è vicinissimo se non pari ad un i5 sotto carico molto pesante
edit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707209
nel frattempo che vado a leggere di là ti rapprensento il caso che provai io.
3 core PII senza cache L3, solo 512km di l2 a core.
avevo creato man mano 6-7 cloni di una virtual machine che sfruttavano tutti e tre i core disponibili.
la VM faceva il boot e dopo partiva uno stress test su 3 core, che faceva loop visualizzando il tempo di esecuzione. e così man mano per le altre vm.
vm tempo (vado a memoria)
1 vm 100
2 vm ~204
3 vm ~309
4 vm ~416
5 vm ~525
6 vm >>2000 ed pc non ripondeva (avendo cambiato la priorita dell'interfaccia utente riuscivo a malapena a chiudere le VM.
AceGranger
08-11-2015, 21:08
il problema è che nel caso del PII e dell'athlon non c'era la variabili di core utilizzati per processo, nè il Cmt che in questi casi da una mano non da poco.
Esempio pratico. Se lanciamo 4 programmi che usano 1 core ciascuno, l'i3 tiene bene
Se lanciamo un paio di programmi che però sfruttano entrambi il numero massimo di core, la situazione cambia
Tempo fa avevo fatto un test dove è venuto fuori che in multitasking un 6300 è vicinissimo se non pari ad un i5 sotto carico molto pesante
edit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707209
ti ho risposto sopra editando il messaggio di prima; non ho mai messo in dubbio che il 6300 possa reggere piu in multitasking molto pesante, il punto è chi ne ha realmente bisogno rispetto ai vantaggi che da un i3.
digieffe
08-11-2015, 21:12
edit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707209
senza che mi devo sfogliare il thread mi dai la legenda?
cpu score ?
7zip+1 core?
ecc
Ps: 7 zip è un caso particolare essendo memory intensive avvantaggia il 6300 per le enormi caches
avevo creato man mano 6-7 cloni di una virtual machine che sfruttavano tutti e tre i core disponibili.
la VM faceva il boot e dopo partiva uno stress test su 3 core, che faceva loop visualizzando il tempo di esecuzione. e così man mano per le altre vm.
vm tempo (vado a memoria)
1 vm 100
2 vm ~204
3 vm ~309
4 vm ~416
5 vm ~525
6 vm >>2000 ed pc non ripondeva (avendo cambiato la priorita dell'interfaccia utente riuscivo a malapena a chiudere le VM.
la cosa mi incuriosisce abbastanza, visto che in generale ho avuto molto molto poco a che fare con le vm
senza che mi devo sfogliare il thread mi dai la legenda?
Ps: 7 zip è un caso particolare essendo memory intensive avvantaggia il 6300 per le enormi caches
Il primo grafico ha come base Cinebench
Cpu Score è il punteggio solo Cinebench
+7zip 1 core significa che il punteggio è relativo a Cinebench con 7zip su 1 core in background ecc ecc
Il secondo grafico invece prende come base 7zip.
Nell'ordine c'è:
- punteggio solo 7zip 1 core
- punteggio solo 7zip 1 core con cinebench in background
- punteggio solo 7zip 2 core
- punteggio solo 7zip 2 core con cinebench in background
ecc ecc
Il terzo grafico è simile ai primi due, ma con gli fps medi di Unigine Valley con 4zip nei vari casi 1/2/4 core
Il topic inizialmente l'avevo scritto solo per analizzare il comportamento del 6300 in casi di intenso multitasking.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594
L'idea era partita proprio in risposta ad un'altro topic in cui si analizzava un i3 Ivy
Poi un utente in privato mi ha scritto, chiedendomi se mi andava di integrare i dati dell'i3 con quelli del mio fx mentre lui avrebbe fatto lo stesso con il suo i5.
Ottenuti i dati, ho messo insieme i due grafici che vedi.. tutto molto molto semplice, quasi spartano XD
Wolfhang
08-11-2015, 21:54
la cosa mi incuriosisce abbastanza, visto che in generale ho avuto molto molto poco a che fare con le vm
Una curiosità su come sono state effettuate le misurazioni:
con cinebench+7zip hai fatto la media delle varie sessioni di 7zip mentre eseguivi il test di cinebench?
Wolfhang
08-11-2015, 21:58
il test di valley+7zip non ha nessun significato se contemporaneamente non vengono riportati anche i valori di 7zip
Una curiosità su come sono state effettuate le misurazioni:
con cinebench+7zip hai fatto la media delle varie sessioni di 7zip mentre eseguivi il test di cinebench?
Per 7zip se non ricordo male avevo annotato 5 misurazioni e riportato quello più vicino alla media, senza star lì a fare conti con le virgole.
In entrambi i casi, con il bench di riferimento per secondo.
Nel senso..
Grafico1: Avviato 7zip e lasciato correre, poi via a cinebench e annotazione punteggio
Grafico2: Avviato Cinebench e lasciato correre, poi via a 7zip
Hai ragione sul 7zip e Valley, probabilmente quella volta l'ho omesso perchè l'andamento era lo stesso o semplicemente perchè l'utente non aveva fatto il testo inverso, boh
Wolfhang
08-11-2015, 22:39
Per 7zip se non ricordo male avevo annotato 5 misurazioni e riportato quello più vicino alla media, senza star lì a fare conti con le virgole.
In entrambi i casi, con il bench di riferimento per secondo.
Nel senso..
Grafico1: Avviato 7zip e lasciato correre, poi via a cinebench e annotazione punteggio
Grafico2: Avviato Cinebench e lasciato correre, poi via a 7zip
Ma con 7zip ti devi annotare a mano tutti i risultati delle varie sessioni e fare una media durante tutta l'esecuzione di cinebench perchè il risultato che ti dà 7zip è solo quello della prima sessione.
Ti dico questo perchè, se dai un'occchiata al task manager, vedresti che le risorse assegnate ai vari processi cambiano in continuazione e non sono praticamente mai assegnate proporzionalmente.
Nel mio caso per esempio con 7zip in esecuzione assieme a cinebench il sistema operativo arriva ad assegnare a 7zip fino al 90% delle risorse lasciandone in certi momenti solo un 10% a cinebench.
Ma con 7zip ti devi annotare a mano tutti i risultati delle varie sessioni e fare una media durante tutta l'esecuzione di cinebench perchè il risultato che ti dà 7zip è solo quello della prima sessione.
Ti dico questo perchè, se dai un'occchiata al task manager, vedresti che le risorse assegnate ai vari processi cambiano in continuazione e non sono praticamente mai assegnate proporzionalmente.
Nel mio caso per esempio con 7zip in esecuzione assieme a cinebench il sistema operativo arriva ad assegnare a 7zip fino al 90% delle risorse lasciandone in certi momenti solo un 10% a cinebench.
Se ciò fosse vero, avrei dovuto riscontrare grosse differenze nell'annotare i punteggi, cosa che però non è mai successa
Se i miei dati dovessero essere sbagliati, correggetemi pure
Wolfhang
08-11-2015, 23:17
Se ciò fosse vero, avrei dovuto riscontrare grosse differenze nell'annotare i punteggi, cosa che però non è mai successa
Se i miei dati dovessero essere sbagliati, correggetemi pure
Io sto solo dicendo che per avere dei dati attendibili con 7zip devi prima lanciarlo, poi lanci cinebench e durante tutta l'esecuzione di cinebench rilevi a mano i dati di 7zip e poi fare una media, semplicemente perchè 7zip non ti da una media ma solo la prima sessione, in questo modo si vanno appunto a mediare le variazioni di risorse sui due programmi che può fare il sistema operativo.
Con cinebench non serve perchè è il test stesso che ti dà la media durante l'esecuzione dei due bench in contemporanea.
Io sto solo dicendo che per avere dei dati attendibili con 7zip devi prima lanciarlo, poi lanci cinebench e durante tutta l'esecuzione di cinebench rilevi a mano i dati di 7zip e poi fare una media, semplicemente perchè 7zip non ti da una media ma solo la prima sessione, in questo modo si vanno appunto a mediare le variazioni di risorse sui due programmi che può fare il sistema operativo.
Con cinebench non serve perchè è il test stesso che ti dà la media durante l'esecuzione dei due bench in contemporanea.
No.
Per avere dati attendibili su 7zip devo lanciare prima cinebench.
In questo modo il punteggio di 7zip viene rilevato con i core già sotto il carico di cinebench in esecuzione.
Se avvio prima 7zip ci sono degli istanti di tempo in cui i core sono ancora a riposo. Cinebench non ha una partenza istantanea come quella di 7zip. Prova.
Quella registrazione poi mi sballa l'eventuale media con le altre
Siamo andati decisamente OT cmq. Io mi fermo qua
Wolfhang
08-11-2015, 23:51
No.
Per avere dati attendibili su 7zip devo lanciare prima cinebench.
In questo modo il punteggio di 7zip viene rilevato con i core già sotto il carico di cinebench in esecuzione.
Se avvio prima 7zip ci sono degli istanti di tempo in cui i core sono ancora a riposo. Cinebench non ha una partenza istantanea come quella di 7zip. Prova.
Quella registrazione poi mi sballa l'eventuale media con le altre
Siamo andati decisamente OT cmq. Io mi fermo qua
Io ti ho detto lanci 7zip, poi cinebench e DOPO che hai lanciato cinebench inizi a fare le letture su 7zip per TUTTA la durata di cinebench, non devi leggere i risultati della valutazione totale che ti dà 7zip, ti devi annotare tutti i dati della compressione e decompressione man mano che vengono generati ripeto, durante TUTTA la durata di cinebench, e successivamente fai una media a mano.
In questo modo fai una media su dati presi durante TUTTA la sessione di cinebench, se fai in altra maniera hai semplicemente dei dati presi a caso.
Mi fermo anch'io qua.
digieffe
08-11-2015, 23:55
...
Siamo andati decisamente OT cmq. Io mi fermo qua
tornando al discorso generale, sarebbe interessante verificare cosa accadrebbe con due applicazioni non memory intensive, o eventualmente anche un paio di bench solo cpu intensive (int o fp). Ciò per capire se il vantaggio è dato dalle caches.
tuttodigitale
08-11-2015, 23:57
sembrerebbe che il multi/threading/processing/tasking si possa fare solo con più core
da miei test personali fatti qualche anno fa su un PII senza cache L3 (quindi un athlon) i singoli core iniziano ad avere significative perdite di performances quando si superano i ~5 processi in coda (per core)
dato che ritengo l'i3 non dameno dell'atlon, stiamo parlando di un carico di 10 processi (processi di macchine virtuali indipendenti)
ricapitolando: se i3 e 6300 fossero pari in MT, il 6300 sarebbe superiore all'i3 Solo quando sono ci sono in esecuzione "CONTEMPORANEAMENTE" da ~11 processi in su
Con CPU con molti-core, anche con software multi-thread, c'è sempre una certa quantità di risorse inutilizzate. Le maggiori prestazioni multitasking sono dovute a questo.
verissimo, ora onestamente, dimmi se :
giocare + registrazione è + esportazione video
Non hai tutti i torti, però non la spariamo grossa.
Un esempio di multitasking, pesante (per queste cpu), è la conversione video (dove un FX6300 già liscio va il 10% in più del i3 6100) + navigazione internet annessa. Probabilmente con un i3 l'esperienza online sarebbe a dir poco disturbata. Questo potrebbe essere un tipo di MT IMPEGNATIVO, che un utente comune potrebbe fare. Non credo che sia la normalità, ma neppure una cosa fuori dal mondo come stai cercando di dipingerla in quest'ultimo post con "non sanno nemmeno cosa sia".
Si badi bene, che a volte, la reattiva del sistema è percepita come più importante delle prestazioni effettivamente offerte: se la codifca video, attività che faccio di rado, dura il 30% in più , ma in tanto posso usare il computer come sempre (navigazione web, MS office, video, grafica leggera e poco altro) senza percepire grosse differenze rispetto al solito, lo tollerò (l'unico fastidio è rimane il PC acceso) meglio invece di avere il computer praticamente inchiodato per tutto il tempo della codifica, anche se questa potrebbe impiegare effettivamente molto meno (2 ore invece di 3, ad esempio)
sia un utilizzo che normalmente fa l'utente normale; non ho mai scirto che il 6300 sia da buttare è, ma solo che l'i3 va meglio incontro alle esigenze della massa...
Lato consumi i vantaggi sono trascurabili a livello economico.
Dal lato tecnico, visto anche i costi di un sistema di piccole dimensioni sono un poco più elevati, è meglio optare per una cpu di grado superiore, IMHO.
Lato cpu non mi sembra offrire nessun vantaggio REALE. Al più è (quasi) pari nell'esecuzione di singoli programmi MT.
Lato igp, in effetti, l'i3 ha una igp buona, che potrebbe tornare utile nei sistemi ultracompatti.
non so, ma leggi veramente i post o parti per la tangente senza capire quello che leggi ? parlavo di cinebench in MT, ho pure riportato i valori, non in ST, e il punto non è chinebench in sè, ma il fatto che ora un i3 è praticamente arrivato ad avere le stesse prestazioni in MT dell'FX 6 core.
senz'altro una cpu notevole.
ecco, quello che tu non hai ancora capito, e che è la cosa piu importante di tutte che sta alla base del discorso è che, qui funziona in un modo, FUORI DA QUI c'è il mondo reale dove la gente ora fa tutto quello che gli serve con un ultrabook, un notebook economico o addirittura un tablet Android, e tu sei qui ancora a tirare in ballo gli inutili discorsi sul fanta carico da server che dovrebbe avere l'utente comune e per di piu con un computer Entry lvl...
Visto che scrivi TU, mi interessa quello che pensi TU. Poi se mi dici che un i3 è sovradimensionato, e lo è maggior ragione un FX6300, perchè non consigliare un Kaveri o addirittura un Pentium?
Sul fanta carico da server, spero che sia un'estremizzazione alla provocazione di Paolo. D'altra parte se gli FX non costassero meno per le prestazioni offerte, non avrebbe senso alcuno comprarli, visto che non hanno una igp integrata e consumano di più (siano tutti ecologisti ultimamente:read: ). Un i3 non è un'acquisto sbagliato a prescindere, ha le sue carte, che vanno oltre le prestazioni, più scarse imho di un FX6300.
digieffe
09-11-2015, 00:28
@tuttodigitale
la potenziale navigazione disturbata dipende dallo scheduler del sistema operativo.
su PII 3 core (senza L3) con 4 VM e 3 processi ST cpu-intensive in ogni VM, navigavo un po' più lentamente ma nulla di incaccettabile, perché lo scheduler mi faceva (automaticamente) autoaffinità e "grana grossa" per il browser ...
se poi lo scheduler non riconosce un processo batch (bench) da uno interattivo (browser) ...
nel caso lo scheduler non ne fosse capace è sufficiente abbassare la priorità del software di codifica.
Sarà che io mi ricordo ancora di quando mentre masterizzavo un cd nn potevo neanche navigare, perchè altrimenti 9 volte su 10 usciva buciato... ma nn mi sembra ci vogliano tutti questi test per capire che anche con un uso normale (antivirus, download, qualche processo in background e un gioco che sfrutti almeno 2 core) un 6300 nn sfigura nei confronti di un i3 (anche se nn ho ancora visto in funzione quelli con core skylake), ma lascerei il discorso igp al confronto con le apu, perchè chi nn sfrutta più di 4 core e gli basta il video integrato... nn fa una buona scelta se prende un FX.
;) ciauz
tuttodigitale
09-11-2015, 01:31
@digieffe
la partita, in quel preciso caso si gioca proprio sui lag.
suneatshours86
09-11-2015, 10:12
...
nel 2012 quale i3 battagliava con l'fx-6? :stordita:
i3 3220 :D
...
edit
dormo proprio in piedi, scusa -.-
AceGranger
09-11-2015, 10:44
Non hai tutti i torti, però non la spariamo grossa.
Un esempio di multitasking, pesante (per queste cpu), è la conversione video (dove un FX6300 già liscio va il 10% in più del i3 6100) + navigazione internet annessa. Probabilmente con un i3 l'esperienza online sarebbe a dir poco disturbata. Questo potrebbe essere un tipo di MT IMPEGNATIVO, che un utente comune potrebbe fare. Non credo che sia la normalità, ma neppure una cosa fuori dal mondo come stai cercando di dipingerla in quest'ultimo post con "non sanno nemmeno cosa sia".
Si badi bene, che a volte, la reattiva del sistema è percepita come più importante delle prestazioni effettivamente offerte: se la codifca video, attività che faccio di rado, dura il 30% in più , ma in tanto posso usare il computer come sempre (navigazione web, MS office, video, grafica leggera e poco altro) senza percepire grosse differenze rispetto al solito, lo tollerò (l'unico fastidio è rimane il PC acceso) meglio invece di avere il computer praticamente inchiodato per tutto il tempo della codifica, anche se questa potrebbe impiegare effettivamente molto meno (2 ore invece di 3, ad esempio)
sara, ma io non ne conosco di persone "normali" che codificano video, generalmente sono sempre utenti un po piu "smaliziati" e sopra la media, che ovvimaente ci sono e che allora giustamente acquisteranno l?FX, ma sono una nettissima minoranza...
io ho un tablet Wacom con un Ivy Bridge ULV e non ho particolari problemi ne a fare multitasking ne ad usare software come Photoshop/Lightroom ( visto che è stato pensato proprio per quello ); non vedo come ne possa avere una persona normale con un i3 6100 che ha frequenze e IPC superiori; ribadisco che secondo me avete un'idea alquanto particolare dell'utilizzatore medio di un pc.
Lato consumi i vantaggi sono trascurabili a livello economico.
Dal lato tecnico, visto anche i costi di un sistema di piccole dimensioni sono un poco più elevati, è meglio optare per una cpu di grado superiore, IMHO.
Lato cpu non mi sembra offrire nessun vantaggio REALE. Al più è (quasi) pari nell'esecuzione di singoli programmi MT.
Lato igp, in effetti, l'i3 ha una igp buona, che potrebbe tornare utile nei sistemi ultracompatti.
lato consumi non è una questione di soldi in bolletta, ma del fatto che un i3 lo puoi anche mettere in un case piccolino con pure un alimentatorino esterno; puoi tranquillamente non acquistare una GPU discreta ed avere sempre meno della meta dei Watt che girano nel case, quindi hai un PC che sara sicuramente piu silenzioso; puoi persino pensare di prendere un alimentatore da 100 W fanless.... poi usa le DDR4 che in vista futura le puoi riciclare in fase di aggiornamento e hai comunque tutta la piattaforma "fresca".
senz'altro una cpu notevole.
bho secondo me nella realta nemmeno tanto, è una CPU in linea con gli aggironamenti architetturali di Intel; siamo qui a parlarne solo perchè AMD per colpa di altri non ha potuto aggiornare le sue CPU;oggi avremmo dovuto avere un FX 6500 o almeno un 6400, in quel caso non saremmo stati qui nemmeno a parlarne.
dopo 3 architetture e un processo produttivo, il vantaggio sul numero dei core inizia a diventare irrilevante.
Visto che scrivi TU, mi interessa quello che pensi TU. Poi se mi dici che un i3 è sovradimensionato, e lo è maggior ragione un FX6300, perchè non consigliare un Kaveri o addirittura un Pentium?
certo, ma si è partiti da questa frase
"FX X6 hanno lo stesso prezzo degli i3 X2, gli FX X8 sono allineati con gli i5. Come prezzo prestazioni sarebbe più competitiva AMD, ma la gente compra Intel."
quindi ho confrontato solo quello.
Certamente l'i3 non va bene per tutto, non ho sotto mano i bench di un i3 e di una APU ma presumo che nel gaming senza GPU discreta vada meglio l'APU, quindi quasi sicuramente consiglierei quella per un PG gaming senza discreta.
sicurmente vedendo i nuovi i3 non credo consiglierei mai, a meno di rarissimi casi molto particolari, un FX 6300 di 3 anni fa
Sul fanta carico da server, spero che sia un'estremizzazione alla provocazione di Paolo. D'altra parte se gli FX non costassero meno per le prestazioni offerte, non avrebbe senso alcuno comprarli, visto che non hanno una igp integrata e consumano di più (siano tutti ecologisti ultimamente ). Un i3 non è un'acquisto sbagliato a prescindere, ha le sue carte, che vanno oltre le prestazioni, più scarse imho di un FX6300.
ma si certo è un'estremizzazione, ma come lo è venire a dire che uno fa una codifica video e intanto gioca registra e magari naviga pure....
ma infatti non ho mai scartato l'FX 6300 a prescindere, ho sempre scritto che AMD ha ridotto le sue vendite perchè per me la sua offerta non è piu al passo con i tempi e per la massa.
ora, va bene che Intel sicuramente vendera moltissimo perchè ha il nome e l'utonto comunue capisce poco nulla, ma credo che sia onesta intellettuale riconoscere che la flessione che AMD ha avuto dai Phenom II fino, ma soprattuto la caduta delle vendite degli ultimi tempi, siano stete causate da una progressivo calo di competitivita dei suoi prodotti, ok ora non è colpa sua che non ha un silicio da usare, pero non si puo dare tutta la colpa alla "reputazione"....
vi ricordo sempre che state confrontando una cpu del 2012 a 32nm vs una cpu del 2015 a 14nm, mi pare un po' anacronistico come confronto, soprattutto sul lato "tdp e consumo"...
nel 2012 quale i3 battagliava con l'fx-6? :stordita:
http://www.anandtech.com/bench/product/677?vs=699
i3 3220 a 22nm vs FX-6300 a 32nm (55vs95 watt , ma anche 512kb di L2 vs 6mb e 3mb di L3 vs 8mb) ... stessa fascia di prezzo, 125& l'i3 e 132$ l'fx-6 ... scelta scontata...
poi certo che in un pc ex-novo ci penserei su un po di volte a consigliare gli fx del 2012, ma come non riesco a consigliare gli i3, il solo pensiero mi fa rabbrividire, almeno i5 o l'fx-8... 8320e costa 140€ spedito quanto l'i3 6100 :stordita:
eh ma, è a 14nm ed ha la igpu... piuttosto un i5 6400 a 50 € in più
hai ragione una è una CPU vecchia e una è del 2015 e l'i3 del confronto è 3 generazioni e un nodo avanti rispetto all'i3 che c'era al tempo, ed è proprio il motivo per il quale AMD non riesce a vendere bene.
se quello c'è in vendita quello si confronta ;)
tuttodigitale
09-11-2015, 12:31
sara, ma io non ne conosco di persone "normali" che codificano video, generalmente sono sempre utenti un po piu "smaliziati" e sopra la media, che ovvimaente ci sono e che allora giustamente acquisteranno l?FX, ma sono una nettissima minoranza...
ma la domanda a quel punto, è cosa se ne fanno di una cpu potente come un i3 e FX6300. In quel caso pure un athlon Kabini sarebbe eccessivo.
Cpu del genere, impongono a logica, quanto meno un uso intenso occasionale.
Proprio perchè è occasionale non darei tanto peso al Multitasking.
Tanto vale prendersi un a8-7600, cpu sovrabbondante per la media degli utenti unita ad un'ottima iGPU.
Dalle tue parole sembra, magari così è, che un i3 non serva a nessuno.
AceGranger
09-11-2015, 12:35
ma la domanda a quel punto, è cosa se ne fanno di una cpu potente come un i3 e FX6300. In quel caso pure un athlon Kabini sarebbe eccessivo.
Cpu del genere, impongono a logica, quanto meno un uso intenso occasionale.
Proprio perchè è occasionale non darei tanto peso al Multitasking.
Tanto vale prendersi un a8-7600, cpu sovrabbondante per la media degli utenti unita ad un'ottima iGPU.
Dalle tue parole sembra, magari così è, che un i3 non serva a nessuno.
non è che non serve a nessuno, quello che dico è che il plus di multitasking che ti da l'FX6300, per me, serve veramente a poca gente, e quindi in quella fascia l'i3 mi sembra una CPU migliore per la massa, tutto qua.
digieffe
09-11-2015, 13:13
non è che non serve a nessuno, quello che dico è che il plus di multitasking che ti da l'FX6300, per me, serve veramente a poca gente, e quindi in quella fascia l'i3 mi sembra una CPU migliore per la massa, tutto qua.
quoto
tuttodigitale
09-11-2015, 14:39
@AceGranger
Gli utenti medi non acquistano PC desktop ingombranti, se lo fanno o è per limitare il più possibile il costo di acquisto (ma i3 e FX6300 sono un poco fuori luogo).
Già utenti un poco più avanzati utilizzano il PC per avere maggior affidabilità a pieno carico, dove un note economico inizia a squagliarsi.
Poi ci sono gli smaliziati, che trovano limitate le prestazioni dei notebook (anche solo lato gpu).
Tu, imho stai disegnando una categoria di utilizzatori che poteva andare bene 10 anni fa , quando un notebook base costava migliaia di euro. Oggi, a ragione o a torto (direi a torto, visto che sono utilizzati per lo più come fossero dei Fissi), questo tipo di clientela si è orientata sul mercato mobile.
Persino un FX6300, non d'ha molto di più rispetto alle soluzione mobile, figuriamoci come si possa preferire un i3 ad un FX8320/FX6350.
Gli i3, sono CPU con scarso appeal, inferiore al FX6300, per le motivazioni, credo più che legittime, espresse in questo post.
Non dimentichiamo che la vendita al dettaglio di proposte così economiche è particolarmente ridotto, in termini percentuali.
Il fatto che il volume di vendita delle proposte Intel sia di tutt'altro livello rispetto a quelle AMD, va ricercato nei rapporti con i produttori (dubito che i contratti con i grandi OEM, non tengano conto anche degli eventuali sconti su i5 e i7, se il volume di acquisto delle cpu di fascia bassa è notevole).
Per questo non bastano CPU buone, ma sono indispensabili CPU ottime, che possono interessare tutti i segmenti di mercato. Di certo un OEM non rompe rapporti contrattuali favorevoli con Intel, solo perchè AMD in un solo segmento di mercato è meglio piazzata rispetto a quest'ultima Ci vuole ben altro, come ahimé hanno dimostato i fallimentari (commercialmente parlando) Zacate, Kaveri, Kabini, e purtroppo a questa lista è destinato ad aggiungere anche Carrizo, aldilà dei suoi demeriti tecnici (2,7GHz equivalenti PD nel MT in 15W di TDP è tanta roba).
.
Di certo la differenza tra i3 e FX6350 non è tale da rendere il primo un pessimo acquisto (anzi è azzecato se si vuole usare l'igp, quelle integrate nelle mobo am3+ non è al passo con i tempi, e non parlo solo di giochi), peccato che non si può far finta di notare che un FX6300 costi meno (con quei soldi euro compri una gpu esterna) e alla sesso prezzo ci sia l'octa core (mi pare di capire che anche tu consiglieresti visto il prezzo).
PS l'opinione si ferma a quella dei classici pc con schede ATX e m-ATX
Jones D. Daemon
09-11-2015, 15:23
@AceGranger
Gli utenti medi non acquistano PC desktop ingombranti, se lo fanno o è per limitare il più possibile il costo di acquisto (ma i3 e FX6300 sono un poco fuori luogo).
Già utenti un poco più avanzati utilizzano il PC per avere maggior affidabilità a pieno carico, dove un note economico inizia a squagliarsi.
Poi ci sono gli smaliziati, che trovano limitate le prestazioni dei notebook (anche solo lato gpu).
Tu, imho stai disegnando una categoria di utilizzatori che poteva andare bene 10 anni fa , quando un notebook base costava migliaia di euro. Oggi, a ragione o a torto (direi a torto, visto che sono utilizzati per lo più come fossero dei Fissi), questo tipo di clientela si è orientata sul mercato mobile.
Persino un FX6300, non d'ha molto di più rispetto alle soluzione mobile, figuriamoci come si possa preferire un i3 ad un FX8320/FX6350.
Gli i3, sono CPU con scarso appeal, inferiore al FX6300, per le motivazioni, credo più che legittime, espresse in questo post.
Non dimentichiamo che la vendita al dettaglio di proposte così economiche è particolarmente ridotto, in termini percentuali.
Il fatto che il volume di vendita delle proposte Intel sia di tutt'altro livello rispetto a quelle AMD, va ricercato nei rapporti con i produttori (dubito che i contratti con i grandi OEM, non tengano conto anche degli eventuali sconti su i5 e i7, se il volume di acquisto delle cpu di fascia bassa è notevole).
Per questo non bastano CPU buone, ma sono indispensabili CPU ottime, che possono interessare tutti i segmenti di mercato. Di certo un OEM non rompe rapporti contrattuali favorevoli con Intel, solo perchè AMD in un solo segmento di mercato è meglio piazzata rispetto a quest'ultima Ci vuole ben altro, come ahimé hanno dimostato i fallimentari (commercialmente parlando) Zacate, Kaveri, Kabini, e purtroppo a questa lista è destinato ad aggiungere anche Carrizo, aldilà dei suoi demeriti tecnici (2,7GHz equivalenti PD nel MT in 15W di TDP è tanta roba).
.
Di certo la differenza tra i3 e FX6350 non è tale da rendere il primo un pessimo acquisto (anzi è azzecato se si vuole usare l'igp, quelle integrate nelle mobo am3+ non è al passo con i tempi, e non parlo solo di giochi), peccato che non si può far finta di notare che un FX6300 costi meno (con quei soldi euro compri una gpu esterna) e alla sesso prezzo ci sia l'octa core (mi pare di capire che anche tu consiglieresti visto il prezzo).
PS l'opinione si ferma a quella dei classici pc con schede ATX e m-ATX
Io di gpu integrate nelle mobo AM3+ non ne ho viste...sono rimasto alle Nvidia integrate negli AM2...ma AM3+ no.
Io di gpu integrate nelle mobo AM3+ non ne ho viste...sono rimasto alle Nvidia integrate negli AM2...ma AM3+ no.
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=AM3%2b
(dove vedi la lettera "G" è un chipset con grafica integrata)
http://it.msi.com/product/mb/#?chipset=AMD%C2%AE%20880G&chipset_no=961
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gm-d2hrev_31
http://it.gigabyte.com/products/select/mb/socket_am3p
Io di gpu integrate nelle mobo AM3+ non ne ho viste...sono rimasto alle Nvidia integrate negli AM2...ma AM3+ no.
Nn ci sono mobo am3+ serie 9xx con grafica integrata (e neanche mATX), ma ci sono mobo con grafica integrata (e anche mATX) con chipset serie 7xx e 8xx promossi ad am3+ (anche se nella maggior parte dei casi sono soluzioni abbastanza scadenti).
;) ciauz
digieffe
09-11-2015, 20:12
la cosa mi incuriosisce abbastanza, visto che in generale ho avuto molto molto poco a che fare con le vm
ti ho mandato un PM se vuoi capirerne di più di VM
paolo.oliva2
10-11-2015, 01:41
La mossa di mercato di AMD allora non è Zen, ma un bel 8370E castrato come X4 nativo e con L3 dimezzata. Se vi ricordate i miei post dell'8350 con la mobo Asrock 95W max, in cui un 8350 con 3 moduli disattivati e quindi X2 passava OCCT a 5,2GHz..
Cacchio, potrebbe anche abbassare i prezzi rispetto al 6300.
A parte gli scherzi, felici e contenti e forse soddisfatti i possessori di un i3, ma gli FX sono a tutti gli effetti degli Opteron, quindi si presume ad un uso più serio, qua si è in un altro pianeta.
Intanto AMD con la sua prima versione di procione con SMS, manco ha preso in considerazione 2 core, visto che minimo nativamente non può essere inferiore a X4 8 TH.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.