PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

isomen
23-10-2016, 10:40
Okok, era per avere qualche riferimento, oltre 1,45 quindi meglio che evito, come temperatura che riferimento prendo? Ho letto sul sito AMD che non deve superare i 70°, devo guardare la lettura della scheda madre (più alta) o quella che HWMONITOR mi segna come Tpackage nel sottomenù cpu (più bassa)?

Senza toccare le tensioni arrivo a 3.5ghz superando IntelBurnTest



Ah ok, non avevo colto! :)

Come avevo già scritto, con gli FX da 95w non bisogna superare i 70° sui core... se con 1,14 arrivi a 3,5 poi sali di 100mhz alla volta e se dovessero servirti più di 2/3 step di vcore prova ad alzare un pochino il CPU/nb.

;) ciauz

matemik
23-10-2016, 10:49
Come avevo già scritto, con gli FX da 95w non bisogna superare i 70° sui core... se con 1,14 arrivi a 3,5 poi sali di 100mhz alla volta e se dovessero servirti più di 2/3 step di vcore prova ad alzare un pochino il CPU/nb.

;) ciauz

Grazie mille... allora sotto di test! vi farò sapere dove arrivo!

fabius21
23-10-2016, 11:01
il mio 8320e ha un vid veramente basso

screen 4.5 (http://i.imgur.com/VkyZlsD.png)

e questo è un test a circa 5ghz

http://i.imgur.com/AYIi7QW.png

Però devo cambiare il case perchè poco areato (più che altro per l'immissione ha 4 ventole da 8mm, ma io mi accontento di una) e ho deciso di tenerlo a 4.2Ghz

La cosa che ho notato è che superata una certa frequenza e/o tensione le temperature schizzano , se non erro dopo i 4ghz

Gioz
23-10-2016, 11:14
La cosa che ho notato è che superata una certa frequenza e/o tensione le temperature schizzano , se non erro dopo i 4ghz
è possibile che arrivi ad un punto critico frequenza/alimentazione che mette in crisi il raffreddamento

matemik
23-10-2016, 11:17
il mio 8320e ha un vid veramente basso

screen 4.5 (http://i.imgur.com/VkyZlsD.png)

e questo è un test a circa 5ghz

http://i.imgur.com/AYIi7QW.png

Però devo cambiare il case perchè poco areato (più che altro per l'immissione ha 4 ventole da 8mm, ma io mi accontento di una) e ho deciso di tenerlo a 4.2Ghz

La cosa che ho notato è che superata una certa frequenza e/o tensione le temperature schizzano , se non erro dopo i 4ghz
Specialmente il sensore della mobo vero? vorrei capire a chi dei due devo fare affidamento... Ho provato un attimo a 1,4v 4,3ghz e il sensore cpu che indica package temp stava sotto ai 65, quello mobo che indica cpu temp oltre 80... Mi sa che questa mobo è proprio inadeguata... (sotto carico il vcore mi cala di 0.1... devo fare fede al vcore da bios o quello sotto carico?)

isomen
23-10-2016, 11:25
@ fabius21

una ventola da 80 in immissione non é molto ed é importante anche che l'aria calda esca rapidamente dal case, inoltre con cosa raffreddi la cpu?

;) ciauz

isomen
23-10-2016, 11:27
Specialmente il sensore della mobo vero? vorrei capire a chi dei due devo fare affidamento... Ho provato un attimo a 1,4v 4,3ghz e il sensore cpu che indica package temp stava sotto ai 65, quello mobo che indica cpu temp oltre 80... Mi sa che questa mobo è proprio inadeguata... (sotto carico il vcore mi cala di 0.1... devo fare fede al vcore da bios o quello sotto carico?)

Quella più importante é la temp dei core, ma se il sensore cpu della mobo sale così tanto devi raffreddare la zona del socket e i vrm.

;) ciauz

matemik
23-10-2016, 11:30
Quella più importante é la temp dei core, ma se il sensore cpu della mobo sale così tanto devi raffreddare la zona del socket e i vrm.

;) ciauz

Ho una ventola da 80 in estrazione, mi sa che la giro e la metto in immissione...

isomen
23-10-2016, 11:36
Ho una ventola da 80 in estrazione, mi sa che la giro e la metto in immissione...

Dipende dove é posizionata, potrebbe non essere una buona idea... ma ricorda cosa ti avevo detto, la tua mobo e il tuo ali possono andare bene per un FX da 95w a 4/4,2ghz e te dicevi che ti accontentavi di un oc sui 4ghz... credo che la tua cpu possa salire ancora, ma se vuoi farlo in sicurezza devi cambiare questi 2 componenti.

;) ciauz

matemik
23-10-2016, 11:38
Dipende dove é posizionata, potrebbe non essere una buona idea... ma ricorda cosa ti avevo detto, la tua mobo e il tuo ali possono andare bene per un FX da 95w a 4/4,2ghz e te dicevi che ti accontentavi di un oc sui 4ghz... credo che la tua cpu possa salire ancora, ma se vuoi farlo in sicurezza devi cambiare questi 2 componenti.

;) ciauz
Ricordo ricordo, è stato solo un test di 5 min a 4.3, adesso sono partito da 3.5 e sto andando a step come mi hai suggerito, non voglio rovinare nulla! :)

fabius21
23-10-2016, 11:43
@ fabius21

una ventola da 80 in immissione non é molto ed é importante anche che l'aria calda esca rapidamente dal case, inoltre con cosa raffreddi la cpu?

;) ciauz

con un h80i, percui l'aria esce ;) , lo so che è poca, specialmente con la 290x :muro: , però se le metto tutte fan troppo casino ecco perchè voglio cambiare case , e prenderne uno dove ci posso anche un aio sulla vga (tenuto h80 sulla 6870 -20° che col dissi stock). Il punto più caldo vedendo i sensori della mb è vicino la ram :| , proprio per via della singola ventola d'immissione

matemik ti consiglio di mettere una ventola proprio sopra il dissi dei vrm

matemik
23-10-2016, 12:39
matemik ti consiglio di mettere una ventola proprio sopra il dissi dei vrm

Potrebbe essere un'idea... oppure torno a stock e andrò di oc una volta cambiati psu e case. Ho in programma nei prossimi mesi di prendermi un Supernova G2 750w e sostituire il mio pietoso case con una sola ventola da 80 con un define r5...

al17
23-10-2016, 13:00
Come fa questo.
DIY AMD Wraith Cooler – Upgrade Your Cooler For C…: http://youtu.be/xnNLR38LkgI

É un pazzo! Fa esperimenti assurdi. Una volta ha costruito un banchetto col bricolage, un'altra ha costruiti un heatsink per i vrm...infine ha provato vari prodotti al posto della pasta termica, tra cui nutella, dentifricio e altre cose..... :eek: :eek:

È quello a cui avevo pensato anch'io. Per me è una soluzione molto poco elegante, ma temo l'unica.

principe Vlad
23-10-2016, 13:11
Ricordo ricordo, è stato solo un test di 5 min a 4.3, adesso sono partito da 3.5 e sto andando a step come mi hai suggerito, non voglio rovinare nulla! :)

Dopo la mia breve esperienza di OC e sotto la supervisione di isomen, non vado mai oltre i 65° sui core e 70° sul sensore della mobo, parlo di una cpu FX 8350, credo che questi valori di temperature si possano prendere a riferimento anche per le altre cpu della serie FX, almeno così credo..

Enzo Font
23-10-2016, 14:07
Si, intendevo la M5A97 R2.0... la LE la lascerei perdere
attualmente il 6300 lo tengo a 4,6ghz con l'asrock 970 extreme4 (non é niente di eccezionale, ma ormai sta reggendo da diverso tempo)
...
calma, il liscio a 4ghz probabilmente é già prossimo al TDP nominale (cioé 125w) e quindi al limite della mobo, con un E ci arrivi nei 95w o poco sopra... io quei 10€ in più lì spenderei :cool:

con 30€ in più arrivi a 278€, ci prendi la 970 aura, un 8370E e un dissipatore tipo A32 :asd:

;) ciauz

se è questa costa anche di più http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asrock_970_extreme4.aspx

C'è su tao.

1 Pz - Mb SoAM3+ ASUS M5A97 R2.0 (970/ATX)
Euro 78.74 iva compresa

1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler FD8320FRHKBOX Black Edition
Euro 112.92 iva compresa

Totale carrello: Euro
Bonifico : 187,82 iva Comp.

La versione E costa 10 euro di più e questo arriva a 4.0 GHz soffiandoci sopra.

___________________

Soluzione alternativa

1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4S [90-MXGZZ0-A0UAYZ]
Euro 88.52 iva compresa

1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6400 Ci5 Box (2,7GHz) con cooler [BX80662I56400]
Euro 164.83 iva compresa

Totale carrello: Euro
Bonifico : 248,29 iva Comp.

Nel caso della seconda soluzione, della mobo prenderei per soli 30 euro in più la versione Hyper perchè ti permette i overcloccare anche le CPU bloccate tramite Hyper BCLK.

guardavo su bpmpotenza fx6300 a 90€, 8300 a 118, 8320 a 125

a me basterebbe fx6 però in ottica longevità e per 28€ in più... non so...
a meno che col fx6 non riesco a risparmiare ancora qualcosa sulla s.madre, ma la vedo dura da quello che mi dite

Roland74Fun
23-10-2016, 14:15
se è questa costa anche di più http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asrock_970_extreme4.aspx

No ti prego quella no! Altrimenti ti tocca aprire un thread dove ti dobbiamo risolvere i problemi di trottling e surriscaldamento.
Solo Asus. Al max gigabyte.
Per fare così allora hanno ragione quelli di là, meglio un Pentium con mobo da 60 euro.

Enzo Font
23-10-2016, 14:20
No ti prego quella no! Altrimenti ti tocca aprire un thread dove ti dobbiamo risolvere i problemi di trottling e surriscaldamento.
Solo Asus. Al max gigabyte.
Per fare così allora hanno ragione quelli di là, meglio un Pentium con mobo da 60 euro.

:D

rispondevo a isomen che me l'aveva segnalata ;)

Gioz
23-10-2016, 14:50
guardavo su bpmpotenza fx6300 a 90€, 8300 a 118, 8320 a 125

a me basterebbe fx6 però in ottica longevità e per 28€ in più... non so...
a meno che col fx6 non riesco a risparmiare ancora qualcosa sulla s.madre, ma la vedo dura da quello che mi dite
io con l'Fx6300 mi trovo bene e pur avendolo preso nel 2013 penso di tenerlo ancora abbastanza(che poi se non mi fosse svampata la mobo probabilmente avrei ancora l'i5 750 del 2009), se però dovessi acquistare oggi considerando questi prezzi credo che i 30€ in più li spenderei puntando l'8320E(su amazon sta a 132, quindi è probabile che in giro si trovi a meno e tra il liscio a 125 e questo a circa 130 lo preferirei).

isomen
23-10-2016, 14:54
con un h80i, percui l'aria esce ;) , lo so che è poca, specialmente con la 290x :muro: , però se le metto tutte fan troppo casino ecco perchè voglio cambiare case , e prenderne uno dove ci posso anche un aio sulla vga (tenuto h80 sulla 6870 -20° che col dissi stock). Il punto più caldo vedendo i sensori della mb è vicino la ram :| , proprio per via della singola ventola d'immissione

matemik ti consiglio di mettere una ventola proprio sopra il dissi dei vrm

Gli AIO non sono il massimo per la circolazione d'aria, anche con quelli in grado di raffreddare un FX 8 core in oc (e l'h80 é inferiore a diversi dissipatori ad aria), quindi devi raffreddare anche la zona che generalmente é ventilata dal dissi cpu.

;) ciauz

isomen
23-10-2016, 15:03
:D

rispondevo a isomen che me l'aveva segnalata ;)

Se vuoi spendere meno prendi un 6300 e una ASRock 960GM-VGS3 FX o una ASUS M5A78L-M LX3... ma scordati l'oc :boh:

;) ciauz

Enzo Font
23-10-2016, 16:22
Se vuoi spendere meno prendi un 6300 e una ASRock 960GM-VGS3 FX o una ASUS M5A78L-M LX3... ma scordati l'oc :boh:

;) ciauz

non così tanto di meno :D queste stanno sui 40€

la asus e la gigabyte sui 75€

non ditemi che non esistono vie di mezzo :(

Roland74Fun
23-10-2016, 16:49
Ma scusa la M5A97 liscia + 8320E a 190 euro. Che spesa é, poi più in là ci piazzi una rx 480 4/gb da 220 euro e col procio a 4.0/4.2 GHz giochi a tutto maxato e fluido.

Enzo Font
23-10-2016, 16:53
veramente volevo abbinarci una rx460 o al massimo se esce presto una 470SE; purtroppo ora non posso permettermi di rimandare la grafica sto con una gt220 :cry:

isomen
23-10-2016, 17:16
non così tanto di meno :D queste stanno sui 40€

la asus e la gigabyte sui 75€

non ditemi che non esistono vie di mezzo :(

Se prendi una ASRock 980DE3/U3S3 cambia poco, é sempre un vecchio 760G riciclato... sui 60€ puoi trovare l'asrock 970 Pro3 R2.0, ma nonostante abbia l'extreme4 ho sempre sconsigliato queste mobo per occare gli FX, fai te :boh:

;) ciauz

matemik
23-10-2016, 17:16
Come avevo già scritto, con gli FX da 95w non bisogna superare i 70° sui core... se con 1,14 arrivi a 3,5 poi sali di 100mhz alla volta e se dovessero servirti più di 2/3 step di vcore prova ad alzare un pochino il CPU/nb.

;) ciauz

Dopo una giornata passata su Intel Burn test eccomi!
Ho imparato un po' a conoscere il mio processore, come consigliatomi sono partito dalla frequenza automatica ed ho alzato la frequenza finchè non sono riuscito a superare 3 cicli di Intel burn Test senza errori (4GB di ram).

Raggiunta la frequenza massima stabile a 3.6ghz per passare a 3.7 ho iniziato a salire con la tensione uno step alla volta finchè non superava i 3 cicli di ibt e a quel punto ricominciavo da capo con 100mhz in più (tra 3.6 e 3.7 ho aggiunto anche 3 step di tensione su nb).

Questi sono i risultati, che ne dite?

A 4.2 mi sono fermato, la temperatura su socket iniziava ad essere eccessiva anche se le tensioni erano ancora accettabili, potrebbe dipendere dal fatto che il piede del dissipatore non copre tutta l'area della cpu ma lascia i bordi scoperti?

A sensazione mia con un case più aereato e un dissipatore migliore probabilmente i 4.4 sono alla portata ma per il momento posso accontentarmi.

Per ora sono tornato tutto a stock, quando cambierò psu, ram, case e gpu avrò una buona base dati di partenza per trovare il giusto compromesso di OC daily.

https://i.imgsafe.org/ce18495c42.jpg

isomen
23-10-2016, 17:26
Dopo una giornata passata su Intel Burn test eccomi!
Ho imparato un po' a conoscere il mio processore, come consigliatomi sono partito dalla frequenza automatica ed ho alzato la frequenza finchè non sono riuscito a superare 3 cicli di Intel burn Test senza errori (4GB di ram).

Raggiunta la frequenza massima stabile a 3.6ghz per passare a 3.7 ho iniziato a salire con la tensione uno step alla volta finchè non superava i 3 cicli di ibt e a quel punto ricominciavo da capo con 100mhz in più (tra 3.6 e 3.7 ho aggiunto anche 3 step di tensione su nb).

Questi sono i risultati, che ne dite?

A 4.2 mi sono fermato, la temperatura su socket iniziava ad essere eccessiva anche se le tensioni erano ancora accettabili, potrebbe dipendere dal fatto che il piede del dissipatore non copre tutta l'area della cpu ma lascia i bordi scoperti?

A sensazione mia con un case più aereato e un dissipatore migliore probabilmente i 4.4 sono alla portata ma per il momento posso accontentarmi.

Per ora sono tornato tutto a stock, quando cambierò psu, ram, case e gpu avrò una buona base dati di partenza per trovare il giusto compromesso di OC daily.

https://i.imgsafe.org/ce18495c42.jpg

Ottimo lavoro, ma con quella mobo i 4,4ghz lì vedo lontani... generalmente ti consiglierei di fare un test più lungo, però in questo caso credo sia meglio evitare di stressare troppo; puoi vedere che temp raggiungi nei giochi a 4,2 e casomai decidere di tenerlo sui 4ghz.

;) ciauz

matemik
23-10-2016, 17:31
Generalmente ti consiglierei di fare un test più lungo, però in questo caso credo sia meglio evitare di stressare troppo;
;) ciauz

E io che pensavo di fare 10 cicli di Intel Burn Test a 6gb prima di certificarlo pronto per il daily! :)


puoi vedere che temp raggiungi nei giochi a 4,2 e casomai decidere tenerlo sui 4ghz.


In effetti era la mia idea, pensavo che sarebbe potuto stare a 4.2 dato che il carico di Intel Burn Test non penso sia replicabile in nessun scenario di utilizzo...
Come al solito.... Se ne riparlerà a pc ultimato! :)

principe Vlad
23-10-2016, 18:20
Credo che il miglior programma per testare cpu+ram sia senza ombra di dubbio IBT la versione specifica per cpu FX, io ho sempre testato l'FX 8350 con il massimo della ram, tieni presente che sulle 2 piattaforme ho ben 32 gb, ovviamente usando max 5 cicli (bastano), ma rispetto ad OCCT ho sempre dovuto alzare le frequenze di qualcosina.
Il case è fondamentale se vuoi fare OC, io uso un corsair obsidian 800D che oltre alle 4 ventole noctua le industrial a 3000 rpm in push/pull per l'H100ì gtx, ci sono altre 7 ventole sempre dello stesso tipo ma da 2000 rpm da 120 e 140, sono riuscito (diverso tempo fa) a portare la bestiola a 4900 stabile con temperature 51° sui core, e 63° sul sensore della mobo, temperatura ambiente 21°, poi però ho dovuto fermarmi perché a 5000 con tutta quella ram non ne voleva sapere.
Se non ti piace l'idea del raffreddamento della cpu a liquido, poi sempre optare per un ottimo dissi ad aria, personalmente ti consiglierei un noctua, ora non li uso più ma li conservo perché sono ottimi. Ciao

Roland74Fun
23-10-2016, 20:39
...Credo che il miglior programma per testare cpu+ram sia senza ombra di dubbio IBT la versione specifica per cpu FX....
La mia da errore sempre e comunque.
Questa versione per FX dove si trova?
Ciao.

principe Vlad
23-10-2016, 21:00
La mia da errore sempre e comunque.
Questa versione per FX dove si trova?
Ciao.

Il link non lo trovo più, devi cercare IBT- AVX questa è la versione idonea per testare le cpu FX, ciao

isomen
23-10-2016, 22:51
Non saprei spiegare perchè, ma é successo anche a me qualche anno fa di essere stabile con tutti i test tranne uno, nel mio caso si trattava di prime 95... potevo fare ore di orthos o linx, ma prime dava errore dopo pochi secondi... smisi di usare prime :D

;) ciauz

Free Gordon
23-10-2016, 23:07
In oc é ancora più importante rimanere al di sotto del limite, ma se dovessero stabilire la temp massima in base al vcore dovrebbero personalizzarla per ogni singola cpu... ho 3 8350 e hanno 3 voltaggi differenti 1,275/1,325/1,375 :confused:

;) ciauz

Ma quindi sti valori massimi di temp..in base a cosa?
I core son gli stessi...identici. Sia tra octa che esa tra l'altro..

Gioz
23-10-2016, 23:42
Ma quindi sti valori massimi di temp..in base a cosa?
I core son gli stessi...identici. Sia tra octa che esa tra l'altro..
questo post risponde al quesito:
https://community.amd.com/thread/197299

matemik
23-10-2016, 23:57
Ho letteralmente "buttato" una ventola da 80 sopra ai vrm mobo in direzione socket... Le temptemp sono scese di 5° in full a 4.2ghz... Direi che devo decisamente ventilare la zona. Secondo voi potrebbe bastare un case più grande con 2 ventole da 140 (in avanti out dieteo) mi piace molto il define r5

maffi91
02-11-2016, 16:13
Matemik mi sa che a te il problema sono i vrm dietro...
Io mi farei un bel backplate ricavato da qualche vecchio dissipatore di scheda video sui vrm posteriori... O qualche vecchio dissipatore di portatili...
Io volevo prendere un vecchio dissipatore di un portatile e metterlo perfino dietro la cpu

Roland74Fun
02-11-2016, 16:43
Non serve a nulla! Io l'ho fatto.

maffi91
02-11-2016, 17:14
Mi pare strano...
Mi ricordo che l'ifx-14 con l'hr10 erano una bella accoppiata...
L'hr 10 non sottraeva temperatura alla cpu... Ma comunque la sua temperatura aumentava... Percio da qualche parte sottraeva calore... Immagino quindi dalla motherboard...
Abbinandolo a un backplate per i vrm sicuramente qualcosina fà... Non dico prestazioni entusiasmanti... Ma a me sinceramente fá piacere anche qualche grado in meno...

Purtroppo l'hr10 è dotato di heatpipe fin troppo lunghe secondo me... Avrebbero dovuto adottare qualcosa di simile ad un dissipatore slim per cpu da usare come backplate...

maffi91
02-11-2016, 17:28
Ecco cosa intendo
http://www.overclock.net/t/1417888/buildlog-project-industrial-silence-900d-ivy-bridge-e-backplatemod-mehlstaub-the-cat

Grizlod®
02-11-2016, 17:57
Ecco cosa intendo
http://www.overclock.net/t/1417888/buildlog-project-industrial-silence-900d-ivy-bridge-e-backplatemod-mehlstaub-the-cat
Cavolo che lavorone che ha fatto!
Non credo serva a molto in realtà... molto più efficace raffreddare i VRM sul dorso. Ho forato il carter e fissato una 120x12mm Scythe regolata da rheobus:
https://s26.postimg.org/6sw0gfozt/OSTR7492_rid.jpg (https://postimg.org/image/x1755t939/)

maffi91
02-11-2016, 18:12
Si lui ha esagerato un po troppo tra pasta termica e cretinate... Bastava far fresare un pochino al centro di un paio di millimetri il dissipatore in rame e usarlo direttamente come backplate...

Io non metto in dubbio che da solo è un espediente inutile...

Ma mettici anche (come me per esempio) un backplate per i vrm correttivo che permette di usare un dissipatore della thermalright sui vrm con pasta termica invece dei pad...

Mettici una ventola come hai detto tu...

Mettici qualche ventolina sui vrm come ho fatto io...

Mettici magari uno shield posteriore forato per espellere l'aria dei vrm direttamente fuori....

Alla fine quanti gradi hai tolto? Secondo me molti...

Non conta la singola modifica, ma l'insieme?

Roland74Fun
05-11-2016, 20:06
E vai col dissi stock!.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161105/6b78cb24da2e8b34a0139aeb2aa81bab.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161105/219f079a7a098adb69412e7eba283fcb.jpg

Certo che tra le ram e l'heatsink dei vrm rigorosamente rossi, fa la sua porca figura.... :D :D

Grizlod®
05-11-2016, 20:19
Si lui ha esagerato un po troppo tra pasta termica e cretinate... Bastava far fresare un pochino al centro di un paio di millimetri il dissipatore in rame e usarlo direttamente come backplate...

Io non metto in dubbio che da solo è un espediente inutile...

Ma mettici anche (come me per esempio) un backplate per i vrm correttivo che permette di usare un dissipatore della thermalright sui vrm con pasta termica invece dei pad...Mi ha sempre intrigato quel dissy della Thermalright, ma lo ritengo troppo costoso...


Mettici una ventola come hai detto tu...

Mettici qualche ventolina sui vrm come ho fatto io...

Ho intenzione di mettere un convogliatore di flusso dalla ventola sul retro.


Mettici magari uno shield posteriore forato per espellere l'aria dei vrm direttamente fuori.... Intendi al posto della mascherina metallica...non sarebbe una cattiva idea...



Alla fine quanti gradi hai tolto? Secondo me molti...

Non conta la singola modifica, ma l'insieme?
Non ho i sensori dei VRM sulla mia minboard, ma al tatto le modifiche contano.

P.S. scusa il ritardo per la risposta...

maffi91
07-11-2016, 09:54
Figurati nessun problema... Nemmeno io scrivo molto... Comunque penso che prima o poi finisco tutto quello che ho in mente e faccio qualche overclock per vedere quanto ho recuperato...
Il problema è che dovrei revisionare il waterblock perche sará sicuramente pieno di detriti..

Grizlod®
07-11-2016, 10:58
Io l'ho recentemente rabboccato di liquido (con siringa), ma non ho aperto il WB...lo farò prima della prossima estate, credo.

Se lo apri ti consiglio (se possibile dato il minimo spazio) di allargare leggermente con la lama di un cutter le minialette di rame (una sorta di miniventaglio radiale).
Oltre a far scorrere meglio il liquido e di conseguenza lambire meglio le alette stesse (= miglior raffreddamento), i mini detriti, riescono a passare e perciò non ostruire.

Intanto che ci sei, leviga (lapping) la base del WB con carta vetrata per carrozzieri. Ti accorgerai che usciti dalla produzione, non sono affatto piani :(
Consiglio di partire con grana 320, sino alla finitura con grana 800.
Importante è lavorare su una superficie veramente piana.

matemik
08-11-2016, 09:08
Matemik mi sa che a te il problema sono i vrm dietro...
Io mi farei un bel backplate ricavato da qualche vecchio dissipatore di scheda video sui vrm posteriori... O qualche vecchio dissipatore di portatili...
Io volevo prendere un vecchio dissipatore di un portatile e metterlo perfino dietro la cpu
Wow... Grazie del consiglio, sono dei lavori stupendi ma non sono cosi confidente con il modding!

Roland74Fun
08-11-2016, 11:41
Guardate che modding.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161108/5c6cc83330aa0d3dcf1e0b1afd1ed98a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161108/2cfa5f35893fc290a49a143f00c3abe1.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161108/8adf78362bfe1f7f99db6029a5aef8d3.jpg


Home made Wrhait Cooler.

10 gradi in meno.

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/mod_di10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/204)

kean3d
15-11-2016, 19:31
ho scoperto l'esistenza dell fx 8300 95w

pensavo che i 95w erano solamente le versioni E

ma che serve a fare allora l 8320e 3.2ghz 95w
quando l 8300 è 3.3ghz sempre 95w, costa meno
e si occa molto meglio a quanto ho letto? :confused:

boh preso ora, vedremo come si comporta

sgrinfia
15-11-2016, 20:22
ho scoperto l'esistenza dell fx 8300 95w

pensavo che i 95w erano solamente le versioni E

ma che serve a fare allora l 8320e 3.2ghz 95w
quando l 8300 è 3.3ghz sempre 95w, costa meno
e si occa molto meglio a quanto ho letto? :confused:

boh preso ora, vedremo come si comporta

Evidentemente uno dei due e uscito prima dell 'altro, oppure per mercati diversi (Asia,Europa od America) , oppure certi processi produttivi sono stati affinati, ho il mercato chiedeva altri modelli......ecc'........

Roland74Fun
15-11-2016, 20:24
Hanno un silicio non così raffinato come quello degli E, e partono comunque da un vcore simile agli Fx6300 nell'ordine degli 1.27/1.30v
Mentre gli È partono da sotto l'1.20v.
Però poi quando li overclocchi fortemente si livellando tutti.

kean3d
15-11-2016, 20:35
Evidentemente uno dei due e uscito prima dell 'altro, oppure per mercati diversi (Asia,Europa od America) , oppure certi processi produttivi sono stati affinati, ho il mercato chiedeva altri modelli......ecc'........

si in effetti in principio l'8300 era destinato al mercato asiatico se non erro,

sembra comunque che abbia gli stessi affinamenti delle cpu uscite successivamente come 8320E e 8370E, i king vishera in pratica, con silicio migliore,

ma a differenza dell'8320E sale molto meglio,
cioè si porta dietro le caratteristiche di overclock dell 8320
ma con i ridotti voltaggi dell'8320E
bene bene

voglio proprio vedere come si comporta rispetto all'fx 6300 @4.45ghz (1.42v altino)
non tanto come frequenza cpu ma come ram/controller cpu che il mio mura a ddr3-2020 +o-

kean3d
15-11-2016, 20:37
Hanno un silicio non così raffinato come quello degli é partono comunque da un vcore simile agli Fx6300 nell'ordine degli 1.27/1.30v
Mentre gli È partono da sotto l'1.20v.
Però poi quando li overclocchi fortemente si livellando tutti.

ah ok, leggevo che hanno gli stessi affinamenti degli E
boh dai vedremo, speriamo in una cpu.. :ciapet:

kean3d
15-11-2016, 20:45
anche perchè a parità di vcore default di un fx 6300 non potrebbe rientrare nei negli stessi 95w avendo un modulo in piu'

DamyLv
15-11-2016, 22:32
io penso sia comunque un gran bel terno al lotto

lo scorso giugno presi un 8320e per sostituire il mio 6300 che tenevo a 4.2 con 1,280 di vcore

Quel 8320e non ve voleva sapere a parità di vcore di tenere nemmeno i 3,6.

Il mese scorso ho preso un 8300 e lo sto tenendo a 3.9 con 1.280 di vcore :read:

sgrinfia
16-11-2016, 12:22
io penso sia comunque un gran bel terno al lotto

lo scorso giugno presi un 8320e per sostituire il mio 6300 che tenevo a 4.2 con 1,280 di vcore

Quel 8320e non ve voleva sapere a parità di vcore di tenere nemmeno i 3,6.

Il mese scorso ho preso un 8300 e lo sto tenendo a 3.9 con 1.280 di vcore :read:

Questione di :ciapet:

Gioz
16-11-2016, 12:55
io penso sia comunque un gran bel terno al lotto

lo scorso giugno presi un 8320e per sostituire il mio 6300 che tenevo a 4.2 con 1,280 di vcore

Quel 8320e non ve voleva sapere a parità di vcore di tenere nemmeno i 3,6.

Il mese scorso ho preso un 8300 e lo sto tenendo a 3.9 con 1.280 di vcore :read:
è sempre stato così, quando vai fuori specifica dipende tutto da quanto bene ti vuole il caso.
col listino attuale la scelta si va a complicare perchè ci sono veramente un'enormità di prodotti in totale sovrapposizione (sia stesse specifiche che prezzo), e tendenzialmente a parità di frequenza si ottengono le stesse prestazioni. è quasi come perdersi nei meandri delle vga custom...

kean3d
16-11-2016, 17:34
io penso sia comunque un gran bel terno al lotto

lo scorso giugno presi un 8320e per sostituire il mio 6300 che tenevo a 4.2 con 1,280 di vcore

Quel 8320e non ve voleva sapere a parità di vcore di tenere nemmeno i 3,6.

Il mese scorso ho preso un 8300 e lo sto tenendo a 3.9 con 1.280 di vcore :read:

bene bene, si l 8320e si sa che mura molto prima come voltaggio rispetto all 8320, per quello non l'ho neanche preso in considerazione
l 8300 in media sembra arrivare abbastanza tranquillamente a 4.6ghz e più
il mio obiettivo per ora sono i 4.4ghz come sul 6300 ma con meno voltaggio, poi in caso il più è benvenuto!

Roland74Fun
16-11-2016, 18:05
Su altri lidi rufuggono come la peste da codeste cpu in favore di Pentium g4400.

sgrinfia
16-11-2016, 18:15
Su altri lidi rufuggono come la peste da codeste cpu in favore di Pentium g4400.

Contenti loro:D

Roland74Fun
16-11-2016, 18:25
Boh! Dicono che va benissimo....

Battlefield 4 RX 460 PENTIUM G 4400: http://youtu.be/Xp2kfhbTE8M

Mi sembra che lagghi un po' troppo.
La cpu al 100% mi pare faccia da freno. La mia 370 é più o meno uguale e con impostazioni alte faccio 70/80 fps....

kean3d
16-11-2016, 19:26
molti parlano per sentito dire e ne fanno legge mentre le pecore come al solito subito dietro a ruota,
c'è da dire che gli fx si sono trascinati dietro la scia negativa dei bulldozer e le performance castrate dal so di allora, aka win 7 se non peggio.. , che non erano ottimizzati per i moduli degli fx,
e alla ggente non informata quello è rimasto in testa..

oggi è un altra storia, i giochi moderni sfruttano 6/8 cores, i software pure etcc, e i questi campi non ci sono storie, gli fx sono diventati delle bestie, soprattutto con win10 e anche 8.1.

se un gioco non sfrutta il multicore vuol dire che è vecchio e quindi comunque la potenza in single thread degli fx basta e avanza. (es sto giocando a Fallout 3, sfrutta solo 2cpu, ci ho perso 10ore tra. ini config, hd textures, stutter remover, patch pitch potch bla bla, ma ora gira perfetto)

e bon comunque non cambierebbero idea, ne sono convinti, e contenti loro contenti tutti

sgrinfia
16-11-2016, 20:58
Io presi fx 8320e con l'intento di occarlo ,visto che era luogo comune che queste cpu avevano problemi di prestazioni con i videogiochi, infatti mi sono detto : al primo cenno di cedimento faccio Oc .......bè....ancora sta a default :D

okorop
16-11-2016, 21:09
Io presi fx 8320e con l'intento di occarlo ,visto che era luogo comune che queste cpu avevano problemi di prestazioni con i videogiochi, infatti mi sono detto : al primo cenno di cedimento faccio Oc .......bè....ancora sta a default :D

meglio cosi dai, io avevo occato l'8320 a 4.5 poi mi son detto: consumo di piu perchè fare oc, al che è a default e va benone, inoltre in dx12 coi giochi rinasce :)

gran bella cpu alla facciazza di coloro che mi avevano sconsigliato l'acquisto per prendere intel (pagando di piu)

Gioz
16-11-2016, 21:31
Io presi fx 8320e con l'intento di occarlo ,visto che era luogo comune che queste cpu avevano problemi di prestazioni con i videogiochi, infatti mi sono detto : al primo cenno di cedimento faccio Oc .......bè....ancora sta a default :D
in realtà tutto sta alle esigenze, molte persone non se ne rendono conto, vedono un bench su un applicativo che non useranno mai e traggono conclusioni universali.
ma è così con tutti i prodotti, per fare un esempio c'è chi prende un i3 o un i5 e poi va chiedendo se sarebbe stato meglio un i7, ignorando che se magari il suo intento è navigare e guardare video su youtube poteva benissimo bastare una cpu di 12 anni fa.

Roland74Fun
16-11-2016, 21:39
Ma quando tu vedi un ragazzino su un forum (non questo) che chiede, per il mio pc da gaming, meglio un 6900k od un 5960k?
Bastano 2 Titan in sli? Perché ho il tv fullHD da 52 pollici!
Cosa devi pensare?

okorop
16-11-2016, 21:44
Ma quando tu vedi un ragazzino su un forum (non questo) che chiede, per il mio pc da gaming, meglio un 6900k od un 5960k?
Bastano 2 Titan in sli? Perché ho il tv fullHD da 52 pollici!
Cosa devi pensare?

che o è il figlio segreto di un magnate russo oppure vuole trollare le persone :asd: :asd:

meglio l'fx83*0 che dopo 4 anni fa il suo sporco lavoro at a reasonable price; saran vecchi saran brutti non faranno il record al calcolo del pi greco pero' il loro sporco lavoro lo fanno egregiamente

sgrinfia
17-11-2016, 07:19
che o è il figlio segreto di un magnate russo oppure vuole trollare le persone :asd: :asd:

meglio l'fx83*0 che dopo 4 anni fa il suo sporco lavoro at a reasonable price; saran vecchi saran brutti non faranno il record al calcolo del pi greco pero' il loro sporco lavoro lo fanno egregiamente

Ma........io lo dicevo che erano cose e chiacchiere da bar d'angolo sulla via principale , dopotutto il mio Intel Q8200 i giochi li fa girare anche lui ,che veramente a un clok ridicolo (2.33Ghz ), eppure suo malgrato a confronto con l'fx 8core c è un abisso ........ , girano anche con lui. :D

Roland74Fun
17-11-2016, 10:06
Il confronto del tizio di science studio dimostra quello che dici tu.
Che un processore di 4 anni a confronto con uno di un anno o poco più alla stessa fascia di prezzo, porta a risultati smili.
Il realizzatore alla fine (minuto 6'00'') si stupisce.

https://www.youtube.com/watch?v=nLkaNWo0EV0

Gioz
17-11-2016, 12:54
Il confronto del tizio di science studio dimostra quello che dici tu.
Che un processore di 4 anni a confronto con uno di un anno o poco più alla stessa fascia di prezzo, porta a risultati smili.
Il realizzatore alla fine (minuto 6'00'') si stupisce.

https://www.youtube.com/watch?v=nLkaNWo0EV0
ci sono vari canali e siti dove fanno questo tipo di confronti, per questo dico che tutto sta alle esigenze e non si dovrebbe prendere un bench per poi trarre conclusioni a prescindere su tutto, considerato che ci sono varie possibilità di valutare le prestazioni a vari settaggi con molte coppie cpu/vga.
nello specifico dei giochi spesso c'è chi perde il lume della ragione, perché magari in un bench vede 50 di minimo/65 medio/80 max con una cpu e 35 minimo/59 medio/66 max con un'altra a parità di scheda, quindi la prima è "wow" la seconda "ingiocabile", quando se per necessità attivi il vsync su un monitor 60Hz il risultato è lo stesso, e quei casi di minimo/massimo bisognerebbe anche vedere in quali casi sono stati ottenuti(se lanci il bench di metro o di rise of the tomb raider è capace di spararti dei minimi che in game sono impossibili, mentre i massimi li eguagli guardando fisso una mattonella al buio...situazioni diverse da giocare il titolo che servono solo a farti avere un'idea del fatto che tu possa girarlo bene o debba riconfigurarlo).

poi va bhè, vedi gente che chiede quanto sia cpu limited una vga con gli i5 attuali...probabilmente anziché giocare passano il tempo a registrare il framerate.

sgrinfia
17-11-2016, 13:38
ci sono vari canali e siti dove fanno questo tipo di confronti, per questo dico che tutto sta alle esigenze e non si dovrebbe prendere un bench per poi trarre conclusioni a prescindere su tutto, considerato che ci sono varie possibilità di valutare le prestazioni a vari settaggi con molte coppie cpu/vga.
nello specifico dei giochi spesso c'è chi perde il lume della ragione, perché magari in un bench vede 50 di minimo/65 medio/80 max con una cpu e 35 minimo/59 medio/66 max con un'altra a parità di scheda, quindi la prima è "wow" la seconda "ingiocabile", quando se per necessità attivi il vsync su un monitor 60Hz il risultato è lo stesso, e quei casi di minimo/massimo bisognerebbe anche vedere in quali casi sono stati ottenuti(se lanci il bench di metro o di rise of the tomb raider è capace di spararti dei minimi che in game sono impossibili, mentre i massimi li eguagli guardando fisso una mattonella al buio...situazioni diverse da giocare il titolo che servono solo a farti avere un'idea del fatto che tu possa girarlo bene o debba riconfigurarlo).

poi va bhè, vedi gente che chiede quanto sia cpu limited una vga con gli i5 attuali...probabilmente anziché giocare passano il tempo a registrare il framerate.

Il cpu limited , la barzelletta degli anni 2000...., purtroppo cì sono cpu che vanno meno di altre .....ma che sono ugualmente adatte al game , che però vengono annoverate tra quelle non adatte perché fanno una manciata di fotogrammi in meno, e vengono addirittura annoverate nelle file del" cpu limited " , che è tutta altra cosa ..visto che per averlo devi avere un Pentium 4. :asd: :asd:

Roland74Fun
17-11-2016, 14:30
Il cpu limited , la barzelletta degli anni 2000...., ....... per averlo devi avere un Pentium 4. :asd: :asd:

Però nel video di di BF4 il Pentium g4400 sta sempre al 100% facendo laggare una 460.
Eppure viene preferito ad un athlon 860k o ad un 7850k. Che non si comporta assolutamente così. Neppure con schede più potente, restituendo un framrrate più stabile.
Quella video l'ho postato di là ad un utente che chiedeva se con tale configurazione fosse cpu limited.
Aggiungendoci un ironico, "No no, vai tranquillo!"
Mi pareva evidentte che fosse sarcastico.
Ma quello ha risposto :"Grazie, finalmente una bella notizia!"

Jackari
17-11-2016, 14:54
Il cpu limited , la barzelletta degli anni 2000...., purtroppo cì sono cpu che vanno meno di altre .....ma che sono ugualmente adatte al game , che però vengono annoverate tra quelle non adatte perché fanno una manciata di fotogrammi in meno, e vengono addirittura annoverate nelle file del" cpu limited " , che è tutta altra cosa ..visto che per averlo devi avere un Pentium 4. :asd: :asd:
Diciamo che fino a non troppo tempo fa ci stava il concetto di cpu limited

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Gioz
17-11-2016, 15:29
Diciamo che fino a non troppo tempo fa ci stava il concetto di cpu limited

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ma il concetto in se non lo tocco, quando un sistema è vecchio e poco performante abbinarci una scheda video nuova e molto valida significa che non la sfrutterai al suo massimo, però tra questa considerazione e l'ingiocabilità assoluta c'è un piccolo spazio largo più o meno 3 anni luce :D almeno fuori da casi molto specifici dove effettivamente ci sono abissi tra una configurazione e l'altra a parità di scheda.

poi vorrei anche capire chi abbia una cpu da 90€, una mobo da 75€, 4/8 Gb di ram value, alimentatore in dotazione con il case...e poi usa un monitor g-sync da 144Hz, magari da 27" in su che costa il doppio della sua intera configurazione, su cui sarebbero apprezzabili incrementi di prestazioni dovute a queste situazioni d'uso.

sgrinfia
17-11-2016, 17:22
ma il concetto in se non lo tocco, quando un sistema è vecchio e poco performante abbinarci una scheda video nuova e molto valida significa che non la sfrutterai al suo massimo, però tra questa considerazione e l'ingiocabilità assoluta c'è un piccolo spazio largo più o meno 3 anni luce :D almeno fuori da casi molto specifici dove effettivamente ci sono abissi tra una configurazione e l'altra a parità di scheda.

poi vorrei anche capire chi abbia una cpu da 90€, una mobo da 75€, 4/8 Gb di ram value, alimentatore in dotazione con il case...e poi usa un monitor g-sync da 144Hz, magari da 27" in su che costa il doppio della sua intera configurazione, su cui sarebbero apprezzabili incrementi di prestazioni dovute a queste situazioni d'uso.

In effetti molto dipende dal bilanciamento dei pezzi che monti nel case , e periferiche associate , il bilanciamento e la chiave .:)

Roland74Fun
17-11-2016, 17:35
Oggi mi é tornato lo schizzo di riprovare l'8320E
Eccolo tutto a stock alle prese con GTA5.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/b1f215eb324e200c80302ab2f2e000cf.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/657a6aac7c39bbfd30606ae8c003bdcf.jpg

Da notare che:
-I core se la giocano tra i 3.2 ed i 3.5
-Consumo cpu. Da 40w a 45w.
-Temperature infime.
-Utilizzo dei core in media del 50%
-Vcore oscillante tra 1.15 ed 1.25
- FPS osceni.

Ma un haswell che li carica tutti al 90% od un Sandy bridge, quanto consuma?

sgrinfia
17-11-2016, 20:35
Oggi mi é tornato lo schizzo di riprovare l'8320E
Eccolo tutto a stock alle prese con GTA5.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/b1f215eb324e200c80302ab2f2e000cf.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/657a6aac7c39bbfd30606ae8c003bdcf.jpg

Da notare che:
-I core se la giocano tra i 3.2 ed i 3.5
-Consumo cpu. Da 40w a 45w.
-Temperature infime.
-Utilizzo dei core in media del 50%
-Vcore oscillante tra 1.15 ed 1.25
- FPS osceni.

Ma un haswell che li carica tutti al 90% od un Sandy bridge, quanto consuma?

Grande cpu in tutte le condizioni , per metterla a terra c ì vuole , è indubbiamente una cpu adatta a far tutto.

okorop
17-11-2016, 21:51
quanti fps vi fa heroes of the storm? a me non va benissimo tutto su ultra sta sui 65 fps con cali a 40.....

Grizlod®
17-11-2016, 22:27
quanti fps vi fa heroes of the storm? a me non va benissimo tutto su ultra sta sui 65 fps con cali a 40.....Non ho il gioco in questione, cmq ho letto che tieni il tuo FX 8320 @ default...prova a tirare su il clock :D
Ho letto i requisiti per PC e non mi sembrano così esosi.

okorop
18-11-2016, 14:08
Non ho il gioco in questione, cmq ho letto che tieni il tuo FX 8320 @ default...prova a tirare su il clock :D
Ho letto i requisiti per PC e non mi sembrano così esosi.

messo a 4ghz con tutti i voltaggi a default, l'avevo a 4.5ghz ma con winzoz 10 aveva problemi e crashava al che l'avevo rimesso a default per non aver problemi.....adesso testo e vediamo :D

.338 lapua magnum
18-11-2016, 20:00
che o è il figlio segreto di un magnate russo oppure vuole trollare le persone :asd: :asd:

meglio l'fx83*0 che dopo 4 anni fa il suo sporco lavoro at a reasonable price; saran vecchi saran brutti non faranno il record al calcolo del pi greco pero' il loro sporco lavoro lo fanno egregiamente
rapporto prezzo prestazioni ottimo, tanti thread a disposizione (le virtual machine ringraziano), sono dei veri "trattori", chi se ne frega dei record.
ha i suoi anni e "vivrà" ancora molto nel case, visti i prezzi presunti di zen.
Tutti che corrono verso il Pentium g4400, cito sgrinfia, "contenti loro".:D

Roland74Fun
19-11-2016, 14:25
Aiuto!! Non trovo il Pentium G4400....


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/6bc92fd0a89dc13a984bc152b6ae1beb.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/478bdf22b2cdb31d98732ec8285f2eae.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/d2fa39d836dc47b64d464d41c36edbd0.jpg

Gioz
19-11-2016, 14:34
Aiuto!! Non trovo il Pentium G4400....

è odio il tuo, se fosse una persona ti immagino fuori da casa sua con una mazza da baseball in mano a fischiettare :D

Roland74Fun
19-11-2016, 15:50
Proprio ieri cercavano di convincere qualcuno che era scettico per via dei due soli core, a prenderlo al posto dell' 860k, assicurdogli che comunque il Pentium G aveva 4 thread..... :D LoL

okorop
19-11-2016, 15:58
Aiuto!! Non trovo il Pentium G4400....


:asd: :asd: quei grafici mostrano la bontà degli fx sconsigliati da tutti ma dopo 4 anni stanno li in vetta a combattere con processori che costano 3 volte di piu :asd: :asd:

Roland74Fun
19-11-2016, 16:32
Pensa a chi l'ha comprato nel lontano fine ottobre 2012.....
Tanto di cappello anche ai coevi i7/i5/2xxx che se la cavano ancora egregiamente nonostante tutti corrano verso gli skylake colla paranoia PCIe 3.0 e DDR4....

newtechnology
19-11-2016, 17:16
Pensa a chi l'ha comprato nel lontano fine ottobre 2012.....
Tanto di cappello anche ai coevi i7/i5/2xxx che se la cavano ancora egregiamente nonostante tutti corrano verso gli skylake colla paranoia PCIe 3.0 e DDR4....

Stessa situazione per chi ha preso il 2600k, la cosa vale per entrambi i marchi , la scelta di prendere un processore più nuovo però non è solo limitata al gaming , ma anche semplicemente per poter fruire di nuove tecnologie come il SSD M2 , DDR4 , il bios uefi , l'USB 3.0 nativo ecc....
E chiaro se come riferimento prendessi word o excel un E8500 avrebbe pochissima differenza da quelle attuali.

Dipende sempre dal carico che la gpu riescie a smaltire , gia a 2560 le differenze sarebbero meno marcate , a 4k poi avremmo un i3 che va come il 6950x

https://www.tomshw.it/data/thumbs/7/9/4/3/rottr-4k-01-7adaa7896cc64e3902103436b2de1ca05.jpg

Per testare la bontà di un processore si ha bisogno di test specifici , i giochi non dicono quasi nulla selle reali performance del proccio.

Roland74Fun
19-11-2016, 18:01
Stessa situazione per chi ha preso il 2600k, la cosa vale per entrambi i marchi ,

Infatti li ho citati entrambi. :D :D
Era una considerazione dovuta al fatto che spesso mi sento dire che il mio processore non serve a nulla od al massimo fa girare i giochini del Mame.
Quando cominciai coi computer,quasi 20anni fa ricordo che la potenza dei processori, da un anno all'altro quasi raddoppiava. Ora abbiamo incrementi risibili da una serie alla successiva. Tanto che con processori di 5 anni ci si fa ancora tutto.

Comunque i test di game cpu sono considerati attendibili.
Fatti con una scheda come la 1080 per vedere fino a dove ogni processore riesce ad arrivare.

Chiaro che poi giocando con una 460/470 tutto si livella. Lo stesso come dii tu alzando la risoluzione.

okorop
19-11-2016, 18:04
Infatti li ho citati entrambi. :D :D
Era una considerazione dovuta al fatto che spesso mi sento dire che il mio processore non serve a nulla od al massimo fa girare i giochino del Mame.
Quando cominciai coi computer,quasi 20,anni f ricordo che la potenza dei processori, da un anno all'altro quasi raddoppiava. Ora abbiamo incrementi risibili da una serie alla successiva. Tanto che con processori di 5 anni ci si fa ancora tutto.

pensa che quando ho preso l'fx8320 a 230 euro con scehdamadre nel 2013 tutti mi dicevano ma che lo prendi a fare c'è il i5 3570 che è molto meglio, avrei speso 250 euro in piu' tra scheda madre e le performance sarebbero state simili guardando i game adesso......ho fatto proprio una bella scelta :D

Gioz
19-11-2016, 18:28
pensa che quando ho preso l'fx8320 a 180 euro nel 2013 tutti mi dicevano ma che lo prendi a fare c'è il i5 3570 che è molto meglio, avrei speso 200 euro in piu' tra scheda madre e le performance sarebbero state simili guardando i game adesso......ho fatto proprio una bella scelta :D
è tutta una questione di esigenze, il fatto è che spesso si parla per estremi sia a favore che a sfavore, accade con ogni tipologia di prodotto...se compri una nuova auto perchè ti piace e soddisfa perfettamente le tue esigenze troverai sempre il fenomeno secondo cui hai sbagliato marchio, modello, motorizzazione, versione, allestimento...
inoltre c'è anche da dire che ad uso generico spesso ci sono differenze che possono essere trascurabili con una spesa su piani diversi, ad esempio oggi si vedono consigliare processori i7 perchè per giocare e fare editing video vanno molto meglio sia degli i3 che degli i5, quando magari a fronte di 150-200€ di spesa in più uno che gioca un po' e fa cose per passatempo ha prestazioni migliori in un ordine non notabile con il tipo di applicativi che utilizza.

ippo.g
19-11-2016, 18:48
è solo una impressione o i miei fx con Windows 10 vanno meglio?

okorop
19-11-2016, 19:16
è solo una impressione o i miei fx con Windows 10 vanno meglio?

in winzoz 7 gli fx si portavano problemi legati all'architettura e al poco supporto da parte di microsoft vedasi patch su patch per risolvere i problemi, con windows 10 hanno risolto sti problemi e io noto che il pc è molto piu reattivo e veloce rispetto a 7, fin dall'avvio è molto meglio :D

newtechnology
19-11-2016, 19:49
pensa che quando ho preso l'fx8320 a 230 euro con scehdamadre nel 2013 tutti mi dicevano ma che lo prendi a fare c'è il i5 3570 che è molto meglio, avrei speso 250 euro in piu' tra scheda madre e le performance sarebbero state simili guardando i game adesso......ho fatto proprio una bella scelta :D

l'FX è sempre stato un'ottimo prodotto , però attenzione hanno bisogno anche loro di mobo giuste , adesso non so cosa abbia preso tu ,ma io ho preso a settembre 2013 l'FX 8350 + SABERTOOTH 990FX e ho speso 191 € + 167 per un totale di 358€ acquistato su ekey che aveva il prezzo più basso non so con 230 cosa tu abbia preso?
Il Core i5 3570k costava 230€ circa , per dire che spendevi 250€ in più avresti dovuto acquistare una modo tipo P8Z77- deluxe o maximus V formula , ma su quello che hai preso la mobo deve costare 70-80€ circa , quindi se all'i5 3570k dovrei mettere la stessa mobo con valore equiparabile la differenza tra i due sistemi è di 70-80€

Lo so benissimo perchè all'epoca avevo questo dubbio , e con la mobo +o- uguale tra 8350 e il 3570k la differenza era di una 50€ di € e non sicuramente di 250€

L' FX8350 e serie non sono mai stati inferiori all'i5 e chi diceva il contrario e palesemente di parte , l'unico ambito dove il proccio amd perde un pò è proprio il gaming per colpa dellìIPC non proprio brillante, ma nel complesso è molto più equilibrato , offrendo prestazioni nella media superiore ad un i5 e inferiori ad un i7 ma ad un prezzo molto più competitivo.

Hai fatto benissimo a prendere quello che hai , ho sempre reputato gli fx tra i5 e i7 e si sono dimostrati ottimi processori per la fascia di prezzo che venivano proposti.

Tornando al prezzo, a pari di hardware con un'i5 all'epoca ricordo benissimo la differenza girava intorno ai 50-60€ ,forse qualcosa in più con l'FX che hai dato che costava 20-30€ in meno, quindi la scelta era più soggettiva che oggettiva, in base alla preferenza del marchio anche se come ho detto , reputo gli fx superiori agli i5.

Se poi tu hai pagato sottocosto per qualche motivo è un'altro discorso , ma dai listini ufficiali le differenze erano quelle.


Con windows 10 è cambiato leggermente lo scheduler di gestione dei thread , nelle precedenti versioni l'utilizzo dei core era casuale , il sistema partiva dal core 1 fino all'ottavo in base al carico , questo avveniva anche con gli Intel , in windows 10 , il sistema da la priorità ai core fisici (perchè li riconosce dai logici) e nel caso degli Intel, quando utilizzo 4 core su un 6700 invece di usare i thread su 2 core (2 sul core e 2 sul HT) uso i 4 core fisici e utilizzerò quelli HT se ho necessita di ulteriori thread , nel caso di AMD dato che il FX 8-Core ha 4 FPU e 8 Cluster , invece di utilizzare 2 FPU e 4 Cluster (nel caso sempre di applicazioni fino a 4 Thread come i games) , windows 10 utilizza le 4 FPU e 4 Cluster , cosi sia negli intel Che negli AMD si avvantaggia la reattività del sistema perchè c'è un miglior sfruttamento dei core.
Chiaramente quando si utilizzano tutti i thread i risultati non cambiano , ma cosi il processore viene sfruttato meglio , dando la priorità ai core fisici.

okorop
19-11-2016, 20:02
l'FX è sempre stato un'ottimo prodotto , però attenzione hanno bisogno anche loro di mobo giuste , adesso non so cosa abbia preso tu ,ma io ho preso a settembre 2013 l'FX 8350 + SABERTOOTH 990FX e ho speso 191 € + 167 per un totale di 358€ acquistato su ekey che aveva il prezzo più basso non so con 230 cosa tu abbia preso?
Il Core i5 3570k costava 230€ circa , per dire che spendevi 250€ in più avresti dovuto acquistare una modo tipo P8Z77- deluxe o maximus V formula , ma su quello che hai preso la mobo deve costare 70-80€ circa , quindi se all'i5 3570k dovrei mettere la stessa mobo con valore equiparabile la differenza tra i due sistemi è di 70-80€

Lo so benissimo perchè all'epoca avevo questo dubbio , e con la mobo +o- uguale tra 8350 e il 3570k la differenza era di una 50€ di € e non sicuramente di 250€

L' FX8350 e serie non sono mai stati inferiori all'i5 e chi diceva il contrario e palesemente di parte , l'unico ambito dove il proccio amd perde un pò è proprio il gaming per colpa dellìIPC non proprio brillante, ma nel complesso è molto più equilibrato , offrendo prestazioni nella media superiore ad un i5 e inferiori ad un i7 ma ad un prezzo molto più competitivo.

Hai fatto benissimo a prendere quello che hai , ho sempre reputato gli fx tra i5 e i7 e si sono dimostrati ottimi processori per la fascia di prezzo che venivano proposti.

Tornando al prezzo, a pari di hardware con un'i5 all'epoca ricordo benissimo che erano intorno alla 50 , quindi la scelta era più soggettiva che oggettiva, in base alla preferenza del marchio anche se come ho detto , reputo gli fx superiori agli i5.

Ho preso l fx8320 a 130 e la Asus m5a97 rv 2.0 evo scheda madre perfetta per oc (sono arrivato a 5ghz benchando il 3d mark) a 65 euro tot 195 euro ; 230 euro piu una scheda intel da overclock ossia 130 fa 360 ...in piu le ram per l intel essendo low voltage costavano di piu.....ho risparmiato quella cifra fidati...ho fatto tutti i calcoli del caso a suo tempo

newtechnology
19-11-2016, 20:17
Ho preso l fx8320 a 130 e la Asus m5a97 rv 2.0 evo scheda madre perfetta per oc (sono arrivato a 5ghz benchando il 3d mark) a 65 euro tot 195 euro ; 230 euro piu una scheda intel da overclock ossia 130 fa 360 ...in piu le ram per l intel essendo low voltage costavano di piu.....ho risparmiato quella cifra fidati...ho fatto tutti i calcoli del caso a suo tempo

Per carità non metto in dubbio ,la ram costava +o- uguale e non era obbligatorio montare quelle da 1.5 , infatti tantissimi usavano quelle da 1.65 , la mobo c'era la P8P67 che costava 103-105€ (bisognava prendere quella con il chipset B3 pero quella con il B2 aveva il bug) quindi la differenza sarà stata di 100-110€ al massimo ma non di 250€.
Non ne vogli fare una discussione , ma avevo postato all'epoca anch'io proprio su questo argomento e ricordo benissimo i prezzi , anzi guardo se trovo la pagina sul forum della discussione con altri utenti.
Ovviamante nessuna polemica , ma le differenze non sono cosi marchiate.

okorop
19-11-2016, 20:22
Per carità non metto in dubbio ,la ram costava +o- uguale e non era obbligatorio montare quelle da 1.5 , infatti tantissimi usavano quelle da 1.65 , la mobo c'era la P8P67 che costava 103-105€ (bisognava prendere quella con il chipset B3 pero quella con il B2 aveva il bug) quindi la differenza sarà stata di 100-110€ al massimo ma non di 250€.

La ram per intel sono supportate dal mc a 1.5 e non 1.65 di ram per amd le avevo gia ecco la differenza......per le schede madri dipende dai gusti io non ricordo il modello ma quella scelta costava sui 130
Comunque contento di aver risparmiato e contentissimo della scelta ��

Dopo che ho preso la scheda madre sopra citata tutti a prenderla :asd: :asd:

newtechnology
19-11-2016, 20:28
La ram per intel sono supportate dal mc a 1.5 e non 1.65 di ram per amd le avevo gia ecco la differenza......per le schede madri dipende dai gusti io non ricordo il modello ma quella scelta costava sui 130
Comunque contento di aver risparmiato e contentissimo della scelta ��

Dopo che ho preso la scheda madre sopra citata tutti a prenderla :asd: :asd:

Anche se non avessi risparmiato su quello ti do ragione , l'fx 8-core nell'insieme è superiore ad un'i5 , poi ovviamente la gente guardare dove gli fa comodo.....

LS1987
21-11-2016, 06:15
ma il concetto in se non lo tocco, quando un sistema è vecchio e poco performante abbinarci una scheda video nuova e molto valida significa che non la sfrutterai al suo massimo, però tra questa considerazione e l'ingiocabilità assoluta c'è un piccolo spazio largo più o meno 3 anni luce :D almeno fuori da casi molto specifici dove effettivamente ci sono abissi tra una configurazione e l'altra a parità di scheda.

poi vorrei anche capire chi abbia una cpu da 90€, una mobo da 75€, 4/8 Gb di ram value, alimentatore in dotazione con il case...e poi usa un monitor g-sync da 144Hz, magari da 27" in su che costa il doppio della sua intera configurazione, su cui sarebbero apprezzabili incrementi di prestazioni dovute a queste situazioni d'uso.

Penso che il componente più sproporzionato sia l'alimentatore (insufficiente), monitor escluso :)

LS1987
21-11-2016, 06:18
Stessa situazione per chi ha preso il 2600k, la cosa vale per entrambi i marchi , la scelta di prendere un processore più nuovo però non è solo limitata al gaming , ma anche semplicemente per poter fruire di nuove tecnologie come il SSD M2 , DDR4 , il bios uefi , l'USB 3.0 nativo ecc....
E chiaro se come riferimento prendessi word o excel un E8500 avrebbe pochissima differenza da quelle attuali.
[...]


Con le applicazioni Office (eccetto Powerpoint) vedi poca differenza pure rispetto ad un Pentium 4 + XP con 1 GB di RAM.

Gioz
21-11-2016, 09:06
Penso che il componente più sproporzionato sia l'alimentatore (insufficiente), monitor escluso :)
ehehe, è vero.
il senso voleva essere che se tu hai un monitor "medio" difficilmente lo abbinerai ad una configurazione di alto livello, se hai speso 2mila euro per il pc mi pare strano che ci metti uno schermo da 140€ per giocare, diversamente se spendi il meno possibile per giocare non credo userai un monitor che costi molto e permetta di sfruttare funzionalità/framerate/risoluzioni superiori: quindi chiedersi se sei limitato dalla cpu per sfruttare al massimo la vga, quando se andasse al massimo comunque gireresti ai 60 fps in vsync che può visualizzare il tuo monitor non ha tutta questa importanza, eppure spesso c'è chi guarda anche al frame più o meno, la rete è piena di recensioni dove listano fps medi tipo 58 vs 59 o 45 vs 47 o 58 vs 55, o di filmati comparativi su youtube ricapitolando alla fine una differenza percentuale tra le diverse prestazioni....tutto ignorando che giocare a 45 o 47 fps medi, 58 o 55, 58 o 59 non causa una differenza sensibile se hai uno schermo 60Hz e ti tocca usare il vsync, passando l'idea che se fai una configurazione da gioco "di più è meglio" sempre e comunque.

Roland74Fun
21-11-2016, 18:58
LoL :)

Oggi giocavo a GTA 5, poi ho cambiato, passanto a RoTR.
Dopo un paio d' ore senza problemi il gioco si chiude...
Clicco sull'icona nella taskbar e c'è GTA5 ancora aperto....
Per ore non mi sono accorto di nulla!!! :eek:

Forse il Pentium G4400 mi avrebbe "avvisato".:D :D :D

.338 lapua magnum
21-11-2016, 20:05
LoL :)

Oggi giocavo a GTA 5, poi ho cambiato, passanto a RoTR.
Dopo un paio d' ore senza problemi il gioco si chiude...
Clicco sull'icona nella taskbar e c'è GTA5 ancora aperto....
Per ore non mi sono accorto di nulla!!! :eek:

Forse il Pentium G4400 mi avrebbe "avvisato".:D :D :D
Forse? :asd:
e ricorda "con gli FX non si può giocare!" cit.

Roland74Fun
21-11-2016, 20:32
Si ma erano due giochi leggerini... :D :D

sgrinfia
21-11-2016, 22:17
Forse? :asd:
e ricorda "con gli FX non si può giocare!" cit.

Certo che non partono......Requisiti Minimi...... non rispettano i Requisiti Minimi .:asd: :asd:

kean3d
23-11-2016, 22:53
8300 arrivato
https://s13.postimg.org/9x3hlxiqf/fx_833_v_def_default.jpg
VID 1.212v
bene bene

stiamo facendo amicizia :D
per ora 4.0ghz 1.30v
4.4ghz 1.35v
ottimo

Roland74Fun
23-11-2016, 23:03
8300 arrivato
stiamo facendo amicizia :D
per ora 4.0ghz 1.30v
4.4ghz 1.35v
ottimo

Ottimo veramente.
Io sto invece da una settimana riprovando l'8320E

4.2 GHz con 1.308/1.320v (perfettamente in linea con l'8350) Stressato con 10 cicli di IBT Very High e con temperature irrisorie.
E come allora GTA V crascha ogni 3x2. Se l'avevo cambiato cera un motivo.
Inutile questo procio non è molto fortunato. :( :(

isomen
23-11-2016, 23:33
Ottimo veramente.
Io sto invece da una settimana riprovando l'8320E

4.2 GHz con 1.308/1.320v (perfettamente in linea con l'8350) Stressato con 10 cicli di IBT Very High e con temperature irrisorie.
E come allora GTA V crascha ogni 3x2. Se l'avevo cambiato cera un motivo.
Inutile questo procio non è molto fortunato. :( :(

Ti ripeto quello che ti dissi la prima volta (anche se allora avevi un voltaggio molto più alto e una mobo peggiore)... sei sicuro che dipenda dal vcore :confused:

;) ciauz

Roland74Fun
24-11-2016, 00:28
Coll' 8350 tutto questo non succede. I componenti e le impostazioni sono sempre le stesse.
Ora lo sto usando a stock e vediamo se fa lo stesso scherzo.

La scheda video non può essere perché co. l'altro processore non ci sono problemi.

Peach1200
24-11-2016, 13:17
Ciao a tutti!
Stavo meditando di mandare in pensione il mio Phenom II 945 e prendere un FX-8300 (o simile; possibilmente vorrei rimanere sui 95W).

Domanda: ma con tutti gli sconti previsti tra domani (black friday) e lunedì (cyber monday), possibile che non abbia trovato in giro nemmeno una minuscola un'offerta su queste cpu?

Posso prendere l'8300 a 119€ in un negozio non lontano da casa mia; speravo però di riuscire ad approfittare di qualche offerta in questi giorni.. voi avete visto qualcosa in giro? :)

celsius100
24-11-2016, 13:27
Ciao a tutti!
Stavo meditando di mandare in pensione il mio Phenom II 945 e prendere un FX-8300 (o simile; possibilmente vorrei rimanere sui 95W).

Domanda: ma con tutti gli sconti previsti tra domani (black friday) e lunedì (cyber monday), possibile che non abbia trovato in giro nemmeno una minuscola un'offerta su queste cpu?

Posso prendere l'8300 a 119€ in un negozio non lontano da casa mia; speravo però di riuscire ad approfittare di qualche offerta in questi giorni.. voi avete visto qualcosa in giro? :)

Ciao
di soltio quelle offerte le fanno su cellulari, tablet, qualceh protatile e accessori tipo power rank, cuffie, ecc... e difficile ceh scontino prodotti di ahrdware specifici
cmq se vuoi controlalre dai un'occhiata su trovaprezzi.it da li puoi tenere d'occhio tutti gli shop contemporaneamente

Peach1200
24-11-2016, 16:10
Ciao
di soltio quelle offerte le fanno su cellulari, tablet, qualceh protatile e accessori tipo power rank, cuffie, ecc... e difficile ceh scontino prodotti di ahrdware specifici
cmq se vuoi controlalre dai un'occhiata su trovaprezzi.it da li puoi tenere d'occhio tutti gli shop contemporaneamente

Sto tenendo sotto controllo proprio trovaprezzi in questi giorni, ma per ora niente. Come dici tu, difficile trovare offerte su hardware specifico.
Speravo anche negli Amazon warehouse deals, ma non ho trovato granchè... peccato!! :(

kean3d
24-11-2016, 18:23
ho visto l 8300 a 105 piu sped in omegalandia, anche se lho poi preso a 115 comprese sped in amazzonia, ora è salito

kean3d
24-11-2016, 18:30
Ottimo veramente.
Io sto invece da una settimana riprovando l'8320E

4.2 GHz con 1.308/1.320v (perfettamente in linea con l'8350) Stressato con 10 cicli di IBT Very High e con temperature irrisorie.
E come allora GTA V crascha ogni 3x2. Se l'avevo cambiato cera un motivo.
Inutile questo procio non è molto fortunato. :( :(

strano, anche io dico che il problema sta altrove
comunque nello stressare ho dovuto alzare i voltaggi e abbondantemente, poi ho constatato che il controller ram della cpu risponde in modo completamente ddiverso dal 6300, prima le ram reggevano 9-11-10 a2020 mentre ora 10-11-11 ma posso salire oltre, boh

tecno789
24-11-2016, 18:31
è proprio vero non ci sono sconti su queste cpu :muro:

kean3d
24-11-2016, 18:41
in generale l amazzonia ha prezzi pietosi sull hardware, mi è andata di :ciapet: a trovare la cpu, e il black fiday a parte alcune vere offerte è una presa per i gioielli di famiglia!

Roland74Fun
24-11-2016, 18:49
Oggi l'ho messo l'8320E a 4.5 GHz con tutte le impostazioni in regola. Ho giocato una mezz'oretta ma tra i 4.5 dell'8350 e questo mi pare ci sia molta differenza....mi pare che laggy di più. Forse é solo fissazione.
Fatto prime 95 e dopo qualche minuto hai già 2 core fermi.
Fatto IBT e parte una bella schermata blu di bsod senza completare nemmeno un ciclo. Inutile persino alzare la tensione o calibrare cogli LLC e quant'altro.
Comunque smontato e rimesso nel suo blister e domani parte per la Germania dal nipote. Nella sua MSI 970 g43 farà la sua porca figura. Giusto una mobo adeguata a lui.
Io continuo a godermi l'8350 e comincio a scaldarlo per la RX480 in arrivo. :D :D

Mister D
24-11-2016, 18:54
Oggi l'ho messo a 4.5 GHz con tutte le impostazioni in regola. Ho giocato una mezz'oretta ma tra i 4.5 dell'8350 e questo mi pare ci sia molta differenza....mi pare che larghe di più. Forse é solo fissazione
Fatto prime 95 dopo qualche minuto hai già 2 core fermi.
Fatto IBT e parte una bella schermata blu di bsod senza completare nemmeno un ciclo inutile persino alzare la tensione o calibrare cogli old e quant'altro.
Comunque smontato e rimesso nel suo blister e domani parte per la Germania dal nipote. Nella sua MSI 970 g43 farà la sua porca figura. Giusto una mobo adeguata a lui.
Io continuo a godermi l'8350 e comincio a scaldarlo per la RX480 in arrivo. :D :D

Probabilmente il tuo 8320e è sfigatello ma non tanto sul core ma sul controller ram perché se passi così IBT a 4 GHz con 1,3 (quando ci sono un sacco di altri esemplari che vanno da 1,2 a 1,27 volt) e poi però ti si blocca in GTA mi viene da pensare proprio a un non proprio stabile MC. Mi sa che il MC del tuo 8320e non va d'accordo con quelle kingston (ti ricordi che io dall'inizio ti avevo detto di provare per sfizio altre ram, magari ti sparivano i problemi e lo tenevi su con meno vcore :asd: ma tu no è colpa per forza del procio xD). Cmq te lo dai al nipote ancora su una MSI. Cattivo zio:sofico:

Roland74Fun
24-11-2016, 19:01
Lui lo terrà a stock od al massimo se lo mette a 4.0 GHz, al posto del suo fx6300.
Avrà comunque una fpu un più. Una manna dal cielo per la sua gtx960.

Comunque col dissi nuovo a 4.0 GHz stava con 1.27v ed 1,308/1.32 a 4.2 GHz.
Salvo poi fare quelli scherzetti.

Le kinsgton non mi danno problemi con l'8350, quindi faccio fuori lui. Poi un sacco di gente le usa.

okorop
24-11-2016, 19:59
Lui lo terrà a stock od al massimo se lo mette a 4.0 GHz, al posto del suo fx6300.
Avrà comunque una cpu un più. Una manna dal cielo pe la sua gtx960.

Comunque col dissi nuovo a 4.0 GHz stava con 1.27v ed 1,308/1.32 a 4.2 GHz.
Salvo poi fare quelli scherzetti.

Le kinsgton non mi danno problemi con l'8350, quindi faccio fuori lui. Poi un sacco di gente le usa.

ma perchè mai cambiare un fx8350 stabile a 4.6 ghz con un fx8320e scusa? mi sembra incongruente :asd: tienti l'8350 e basta ;)

Roland74Fun
24-11-2016, 20:04
L' fx8320 Era qullo che avevo all'inizio. Poi presi un 8350 nell'usato perchè non ne ero soddisfatto. Mi dava un sacco di casini in overclock.
Adesso ho voluto riprovarlo con mobo e dissipatore nuovi e non c'è verso. È proprio sfigato.

kean3d
24-11-2016, 20:07
son passato dall euforia del vid basso del 8300 allo sconforto totale nel constatare che vuole lo stesso voltaggio del 6300 per i 4.4ghz, e le ram più rilassate,
giusto il tempo di qualche ciclo sotto stress e popopopo.. :muro: :mc: ma #vadaviaiciap! però poi testando gta v la differenza in favore dell octacore è lampante, soprattutto sui fps minimi, quindi va bene così , poi su daw come fl studio pure, il modulo in piu fa la differenza

Gioz
24-11-2016, 20:39
son passato dall euforia del vid basso del 8300 allo sconforto totale nel constatare che vuole lo stesso voltaggio del 6300 per i 4.4ghz, e le ram più rilassate,
giusto il tempo di qualche ciclo sotto stress e popopopo.. :muro: :mc: ma #vadaviaiciap! però poi testando gta v la differenza in favore dell octacore è lampante, soprattutto sui fps minimi, quindi va bene così , poi su daw come fl studio pure, il modulo in piu fa la differenza
mi ricorderesti scheda madre e raffreddamento?

Roland74Fun
24-11-2016, 20:56
Scusa ma non é normale? Più core, più clock, più tensione....
Ho provato una volta a metterlo a disabilitarne due e per GTA 5 dove ve stare almeno a 4.5 GHz. Altrimenti cali spaventosi.
Con battlefield e congeneri ne bastano anche 4 di core ed anche mettendo dettagli e riduzione al minimo la vga é sempre piantata al 99%. Con 100 e passa fps.

kean3d
24-11-2016, 20:57
mi ricorderesti scheda madre e raffreddamento?

giga 970ud3p rev2
noctua nh-12

kean3d
24-11-2016, 21:03
Scusa ma non é normale? Più core, più clock, più tensione....
Ho provato una volta a metterlo a disabilitarne due e per GTA 5 dove ve stare almeno a 4.5 GHz. Altrimenti cali spaventosi.
Con battlefield e congeneri ne bastano anche 4 di core ed anche mettendo dettagli e riduzione al minimo la vga é sempre piantata al 99%. Con 100 e passa fps.

si pensavo che il mio 6300 fosse alquanto sfortunato in oc per i voltaggi, inizia a murare sopra i 4.4 e per i 4.5 vuole 1.5v, questo 8300 mura ugual ma un po prima, sino a 4.2 1.30v, poi ne vuole circa 1.37 per i 4.3 e 1.42v per i 4.4 ghz, poi stop, la main inizia a scazzare nel post iniziale

ho testato gta5 proprio sapendo che può sfruttare tutti gli 8core, e la differenza si nota a parità di frequenza rispetto al 6300, mentre ovviamente con un Fallout3 cambia naccippa,

Gioz
24-11-2016, 21:07
Scusa ma non é normale? Più core, più clock, più tensione....
Ho provato una volta a metterlo a disabilitarne due e per GTA 5 dove ve stare almeno a 4.5 GHz. Altrimenti cali spaventosi.
Con battlefield e congeneri ne bastano anche 4 di core ed anche mettendo dettagli e riduzione al minimo la vga é sempre piantata al 99%. Con 100 e passa fps.
con un colpo di fortuna avrebbe potuto andargli meglio, guadagnando un modulo extra(i due core interi) e frequenza pari o maggiore pure a minor tensione, come tutti suppongo che ci sperasse :D

giga 970ud3p rev2
noctua nh-12
come setti PLL ? provato a vedere se magari tiene a stesso vcore ma con un profilo più "soft", a me sulla 990fxa-ud3 se butto un settaggio di PLL superiore a "normale" vengono applicate tensioni abominevoli, risulterei stabile con vcore ridotto ma poi sotto carico si trova a girare in condizioni che reputo inadeguate.

kean3d
24-11-2016, 21:27
con un colpo di fortuna avrebbe potuto andargli meglio, guadagnando un modulo extra(i due core interi) e frequenza pari o maggiore pure a minor tensione, come tutti suppongo che ci sperasse :D


come setti PLL ? provato a vedere se magari tiene a stesso vcore ma con un profilo più "soft", a me sulla 990fxa-ud3 se butto un settaggio di PLL superiore a "normale" vengono applicate tensioni abominevoli, risulterei stabile con vcore ridotto ma poi sotto carico si trova a girare in condizioni che reputo inadeguate.

pll settato sempre su medium, penso sia il miglior compromesso, su high aumenta troppo il voltaggio anche a me,
boh approfondirò col tempo, per ora il bisogno di trovare stabilitá rapidamente ha la priorità, dovendoci lavorare, cercando un buon compromesso anche rispetto ai vari settaggi di prima

Alekx
25-11-2016, 11:09
Buongiorno a tutti, mi trovo nelle condizioni di poter aggiornare il mio pc in firma, ma aime' i soldini sono pochi.

Il PC lo utilizzo per gioco fps in primis, in star wars battel. ho sempre la cpu al 90/99% e la mia R9 290 al 55/60% segno tangibile che sono cpu limited.

Anche gli fps ne risentono vado dai 50/55 a 30/40 a seconda del traffico di amici/nemici che mi passano avanti o della mappa in cui gioco.

Insomma per farla breve, si trovano a 134 euro 8350 nuovi di zecca, se lo acquistassi quanto sarebbe il boost rispetto al mio x6 attuale a parita' di ghz ?

Chiaramente successivamente proverei ad occarlo, almeno a 4,5 / 4,7
In alternativa mi converrebbe risparmiare e aspettare e aspettare Zen ?

Roland74Fun
25-11-2016, 11:29
Con quella mobo e quel dissipatore? Prendilo al volo. Un ottimo upgrade. Dai una controllata all'alimentatore prima però.

Alekx
25-11-2016, 11:34
Con quella mobo e quel dissipatore? Prendilo al volo. Un ottimo upgrade. Dai una controllata all'alimentatore prima però.

Grazie per la risposta, domandona perche' l'alimentatore ? Ho un NZXT da 700W penso piu' che sufficiente.

Inoltre le RAM sono a 1600 sarebbe un collo di botiglia ? So che la serire FX83xxx utiizzano le ram a 1866 ma in game ho visto che non ce' tutto questo balzo di prestazioni tra 1333/1600/1866/2100 etc. parliamo forse di 1/2 fps in piu'.

Roland74Fun
25-11-2016, 11:59
Macchè collo di bottiglia.
Se pensi a tutte queste cose, ram ddr3, PCIe 2.0, allora vendi tutto e passa ad Intel.

Gioz
25-11-2016, 20:29
Grazie per la risposta, domandona perche' l'alimentatore ? Ho un NZXT da 700W penso piu' che sufficiente.

Inoltre le RAM sono a 1600 sarebbe un collo di botiglia ? So che la serire FX83xxx utiizzano le ram a 1866 ma in game ho visto che non ce' tutto questo balzo di prestazioni tra 1333/1600/1866/2100 etc. parliamo forse di 1/2 fps in piu'.
per giocare CS7 o CS9, 1333MHz o 1866MHz non fanno praticamente differenza, perdi o guadagni anche meno di 2 fps e non in tutti i giochi esattamente come dici.
diverso per altre applicazioni ovviamente, ma anche li quanto guadagni o perdi è molto indicativo.

quanto alla cpu io onestamente aspetterei di vedere zen per rapporto prezzo/prestazioni...ma resta il fatto che passando a zen(o anche intel) dovresti cambiare tutto, mentre in questo caso avresti una spesa molto contenuta potendo mantenere il resto della configurazione...e al fine di giocare la config andrebbe bene anche qualora volessi aggiornare la vga in seguito...fermo restando che una ipotetica futura scheda renderà meno su questa configurazione di quanto farebbe su una più nuova e performante.

battlefront non ce l'ho e non mi interessa, non so esattamente quanto guadagneresti in questo gioco specifico...ma so che si parlava del fatto che le cpu amd stessero sempre tra il 90 e il 100% d'utilizzo, dovresti provare a vedere se trovi abbinamenti con la tua vga per capire se effettivamente migliorerebbe sensibilmente la situazione:
https://www.youtube.com/watch?v=Y0oyet1O8qA
a questo ad esempio la gpu sta sul 90-100% con la cpu tra 50 e 70% circa,quindi sembrerebbe che non venga limitata e che l'8350 vada benissimo.

Con quella mobo e quel dissipatore? Prendilo al volo. Un ottimo upgrade. Dai una controllata all'alimentatore prima però.
sei sicuro che non sarebbe meglio il tuo amato pentium G4400

Alekx
26-11-2016, 04:52
per giocare CS7 o CS9, 1333MHz o 1866MHz non fanno praticamente differenza, perdi o guadagni anche meno di 2 fps e non in tutti i giochi esattamente come dici.
diverso per altre applicazioni ovviamente, ma anche li quanto guadagni o perdi è molto indicativo.

quanto alla cpu io onestamente aspetterei di vedere zen per rapporto prezzo/prestazioni...ma resta il fatto che passando a zen(o anche intel) dovresti cambiare tutto, mentre in questo caso avresti una spesa molto contenuta potendo mantenere il resto della configurazione...e al fine di giocare la config andrebbe bene anche qualora volessi aggiornare la vga in seguito...fermo restando che una ipotetica futura scheda renderà meno su questa configurazione di quanto farebbe su una più nuova e performante.

battlefront non ce l'ho e non mi interessa, non so esattamente quanto guadagneresti in questo gioco specifico...ma so che si parlava del fatto che le cpu amd stessero sempre tra il 90 e il 100% d'utilizzo, dovresti provare a vedere se trovi abbinamenti con la tua vga per capire se effettivamente migliorerebbe sensibilmente la situazione:
https://www.youtube.com/watch?v=Y0oyet1O8qA
a questo ad esempio la gpu sta sul 90-100% con la cpu tra 50 e 70% circa,quindi sembrerebbe che non venga limitata e che l'8350 vada benissimo.


Grazie a tutti per le risposte, al momento acquisto un 8350 e vedo come va aspettando ZEN dove rimettero' le mani al portafogli pesantemente dopo svariati anni di upgrade a singhiozzo. :D

sgrinfia
26-11-2016, 10:08
Buongiorno a tutti, mi trovo nelle condizioni di poter aggiornare il mio pc in firma, ma aime' i soldini sono pochi.

Il PC lo utilizzo per gioco fps in primis, in star wars battel. ho sempre la cpu al 90/99% e la mia R9 290 al 55/60% segno tangibile che sono cpu limited.

Anche gli fps ne risentono vado dai 50/55 a 30/40 a seconda del traffico di amici/nemici che mi passano avanti o della mappa in cui gioco.

Insomma per farla breve, si trovano a 134 euro 8350 nuovi di zecca, se lo acquistassi quanto sarebbe il boost rispetto al mio x6 attuale a parita' di ghz ?

Chiaramente successivamente proverei ad occarlo, almeno a 4,5 / 4,7
In alternativa mi converrebbe risparmiare e aspettare e aspettare Zen ?

Non è detto che sia un collo di bottiglia dovuto alla componentistica, ha volte è soltanto il motore grafico non eccelso a sfruttare l' hardaware.

Peach1200
26-11-2016, 10:40
Stavo guardando stamattina le differenze di voltaggio tra gli 8 core da 95W e 125W.
Prendo ad esempio una tabella trovata su wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors):

http://www.yoar.it/temp/2016-11-wikipedia-amd-fx.jpg


C'è una differenza enorme o sbaglio, tra gli 8300-8310 e un 8320 alle varie frequenze? Può essere che i primi siano generalmente cpu più fortunate, meno energivore a parità di frequenza?

Gioz
26-11-2016, 10:50
C'è una differenza enorme o sbaglio, tra gli 8300-8310 e un 8320 alle varie frequenze? Può essere che i primi siano generalmente cpu più fortunate, meno energivore a parità di frequenza?
si, non a caso con l'affinamento è uscita la serie "E" di alcuni modelli come appunto l'8320.
il tdp sale da 95 a 125 in virtù del fatto che la tensione aumenta enormemente, il ché causa un incremento di assorbimento e conseguente maggiore energia dissipata.
un integrato ha un consumo proporzionale alla frequenza e al quadrato della tensione, tanto per dire nell'esempio dei 2.9GHz tra 8310 a 1,075 e 8320 a 1.3 avresti un rapporto delle potenze di 1 a 1,46, come a dire che il secondo consuma il 46% in più in quella specifica condizione di funzionamento.

Roland74Fun
26-11-2016, 14:25
Ma dove esiste un 8310?
Occhio che quelli sono i p-state alle varie frequenze coi processori ad impostazioni di fabbrica.
Specialmente quella del turbo non deve fare impaurire.

okorop
26-11-2016, 14:26
Ma dove esiste un 8310?
Occhio che quelli sono i p-state alle varie frequenze coi processori ad impostazioni di fabbrica.
Specialmente quella del turbo non deve fare impaurire.

si esiste è commercializzato solamente in oriente :) comunque noto con piacere che sti processori con le nuove amd volano, problema di draw call che affliggeva le radeon è stato risolto :D

Roland74Fun
26-11-2016, 14:30
Ma dove esiste un 8310?
Occhio che quelli sono i p-state alle varie frequenze coi processori ad impostazioni di fabbrica.
Specialmente quella del turbo non deve fare impaurire.


Grazie a tutti per le risposte, al momento acquisto un 8350 e vedo come va aspettando ZEN dove rimettero' le mani al portafogli pesantemente dopo svariati anni di upgrade a singhiozzo. :D

Uno Zen che andrà come un i5 avrà lo stesso prezzo forse qualcosa in meno.

Dagli ultimi bench dei giochi recenti in dx12 un fx 8xxx a 4.0 GHz é perfettamente allineato ad un i5 6600.
Senza contare la possibilità di overclock.
Quindi prevedo almeno altri 2 annetti di longevità alla pari.

Con buona pace di chi per risparmiare prende un i5 6400 con mobo mATX da 60 euro convinto di aver fatto una scelta più performante.

Peach1200
26-11-2016, 14:56
si, non a caso con l'affinamento è uscita la serie "E" di alcuni modelli come appunto l'8320.
il tdp sale da 95 a 125 in virtù del fatto che la tensione aumenta enormemente, il ché causa un incremento di assorbimento e conseguente maggiore energia dissipata.
un integrato ha un consumo proporzionale alla frequenza e al quadrato della tensione, tanto per dire nell'esempio dei 2.9GHz tra 8310 a 1,075 e 8320 a 1.3 avresti un rapporto delle potenze di 1 a 1,46, come a dire che il secondo consuma il 46% in più in quella specifica condizione di funzionamento.
Grazie per la spiegazione tecnica!
Mi ha stupito vedere tutte quelle differenze, nei vari p-states.. penso proprio che mi prenderò un buon 8300 nei prossimi giorni! :)

isomen
27-11-2016, 08:00
Grazie per la spiegazione tecnica!
Mi ha stupito vedere tutte quelle differenze, nei vari p-states.. penso proprio che mi prenderò un buon 8300 nei prossimi giorni! :)

Non ho mai avuto modo di provarne uno (mi sembra che fosse nato per gli oem), ma ha frequenze e voltaggi come gli E... chissà se beneficia delle stesse ottimizzazioni e come sale in oc :confused:

naturalmente per oc intendo frequenze di 4.5/4,6 o oltre, perchè la frequenza del turbo max (o leggermente oltre) si raggiunge facilmente su tutti i core con qualsiasi FX.

;) ciauz

kean3d
27-11-2016, 18:25
Non ho mai avuto modo di provarne uno (mi sembra che fosse nato per gli oem), ma ha frequenze e voltaggi come gli E... chissà se beneficia delle stesse ottimizzazioni e come sale in oc :confused:

naturalmente per oc intendo frequenze di 4.5/4,6 o oltre, perchè la frequenza del turbo max (o leggermente oltre) si raggiunge facilmente su tutti i core con qualsiasi FX.

;) ciauz

il mio sale bene sino ai 4.35ghz con poco voltaggio, poi ogni 100mhz in piu' inizia adessere esoso di corrente
comunque ottima cpu, decisamente meglio dell'8320e

Roland74Fun
27-11-2016, 22:40
....decisamente meglio dell'8320e

Il mio 8320E é già pronto per partire domani per la Germania dove la splendida MSI 970 G43 del nipote l'attende a braccia Ia aperte. :D :D

isomen
27-11-2016, 22:43
il mio sale bene sino ai 4.35ghz con poco voltaggio, poi ogni 100mhz in piu' inizia adessere esoso di corrente
comunque ottima cpu, decisamente meglio dell'8320e

Ho visto 8320E a 4,5ghz e oltre, non credo che siano poi così inferiori... personalmente ho un 8370E che tiene i 4ghz con 1,16 e i 4,6 con 1,33 (però mi sembra naturale che siano gli esemplari migliori a diventare i modelli superiori).

;) ciauz

isomen
27-11-2016, 22:45
Il mio 8320E é già pronto per partire domani per la Germania dove la splendida MSI 970 G43 del nipote l'attende a braccia Ia aperte. :D :D

Grande abbinata (cpu e mobo), insieme faranno faville :sbonk:

;) ciauz

Roland74Fun
27-11-2016, 22:48
Eccolo colle valigie in mano pronto ad emigrare.
Non c'è più posto qui per lui.
Gli ho già dato troppe chances.
Per la sua gtx960 è anche già troppo.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/efe55be3cb2c82d805dade89e4c5942a.jpg

kean3d
28-11-2016, 07:32
Ho visto 8320E a 4,5ghz e oltre, non credo che siano poi così inferiori... personalmente ho un 8370E che tiene i 4ghz con 1,16 e i 4,6 con 1,33 (però mi sembra naturale che siano gli esemplari migliori a diventare i modelli superiori).

;) ciauz

si intendevo in media, che ci siano esemplari piu fortunati si sa,
in media molti 8320e iniziano a murare dopo i 4.2ghz, gli 8320 a 4.4 come l 8300
comunque dopo i 4.2 il rapporto frequenza/prestazioni/consumi crolla drasticamente,
la curva pende dalla parte dei consumi e proporzionalmente al salire della frequenzasi assottiglia sempre di più il guadagno prestazionale
a quanto sembra oltre i 4.4ghz non conviene praticamente spingersi
leggevo tempo fa proprio una recensione al riguardo

wolf86e
28-11-2016, 07:35
Eccolo colle valigie in mano pronto ad emigrare.
Non c'è più posto qui per lui.
Gli ho già dato troppe chances.
Per la sua gtx960 è anche già troppo.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/efe55be3cb2c82d805dade89e4c5942a.jpg

Poverino, almeno in germani avrà nuova vita

Roland74Fun
28-11-2016, 07:55
comunque dopo i 4.2 il rapporto frequenza/prestazioni/consumi crolla drasticamente,
la curva pende dalla parte dei consumi e proporzionalmente al salire della frequenzasi assottiglia sempre di più il guadagno prestazionale
a quanto sembra oltre i 4.4ghz non conviene praticamente spingersi
leggevo tempo fa proprio una recensione al riguardo
Si l'avevo letta anche io. Mi pare fosse quella sull'efficienza dell'8370E.
Anzi si ribadiva che 3.8 GHz era ancora meglio perché si avevano le maggiori prestazioni con vcore di fabbrica praticamente irrisorio.
Però, da come tradussero dalla versione amerikana in italiano contorno, quasi sembrava che invece, aumentando il clock oltre una certa soglia, le prestazioni non aumentino.
In realtà é l'efficienza che diminuisce.

Ai concludeva col solito motto che... sì, carino, ma comunque Intel é meglio.

Alekx
28-11-2016, 08:40
Uno Zen che andrà come un i5 avrà lo stesso prezzo forse qualcosa in meno.

Dagli ultimi bench dei giochi recenti in dx12 un fx 8xxx a 4.0 GHz é perfettamente allineato ad un i5 6600.
Senza contare la possibilità di overclock.
Quindi prevedo almeno altri 2 annetti di longevità alla pari.

Con buona pace di chi per risparmiare prende un i5 6400 con mobo mATX da 60 euro convinto di aver fatto una scelta più performante.

Alla fine ho deciso per un 8350 nuovo, e come dici tu ancora puo' dire tanto con la mia configurazione, L'importante e' per me giocare senza troppi intoppi per il resto 100fps o 80fps non fanno differenza.

Presto vi chiedero' sicuramente qualche consiglio su come spemere questa CPU, il 1100t lo conosco come le mie tasche ma so che okkare l' 8350 non e' la stessa cosa.

Roland74Fun
28-11-2016, 09:24
Auguri per l'acquisto. É un trattore. Non te ne pentirai. Vedrai che divertimento a smanettarci colla tua mobo.

Free Gordon
28-11-2016, 10:03
Io sto felice col mio 8370e in firma @4.3ghz.

L'unico problema è che prima dell'arrivo della GPU giusta (sto aspettando Vega per sapere cosa prendere...), mi sa che avrà già fatto capolino Zen! :D

E si cambierà di nuovo...

Anche se mi dispiace, l'8370 è un gran bel procio per quanto ho potuto vedere. Pagato 130€ nuovo. :oink:

fatantony
28-11-2016, 10:19
Alla fine ho deciso per un 8350 nuovo, e come dici tu ancora puo' dire tanto con la mia configurazione, L'importante e' per me giocare senza troppi intoppi per il resto 100fps o 80fps non fanno differenza.

Presto vi chiedero' sicuramente qualche consiglio su come spemere questa CPU, il 1100t lo conosco come le mie tasche ma so che okkare l' 8350 non e' la stessa cosa.

Secondo me hai scelto bene. ;)

l'8370 è un gran bel procio per quanto ho potuto vedere. Pagato 130€ nuovo.

Col senno dei poi, anche io prenderei un 8350/8370... ora ho un 8320, che comunque non ha mai dato problemi:)

kean3d
28-11-2016, 16:56
Si l'avevo letta anche io. Mi pare fosse quella sull'efficienza dell'8370E.
Anzi si ribadiva che 3.8 GHz era ancora meglio perché si avevano le maggiori prestazioni con vcore di fabbrica praticamente irrisorio.
Però, da come tradussero dalla versione amerikana in italiano contorno, quasi sembrava che invece, aumentando il clock oltre una certa soglia, le prestazioni non aumentino.
In realtà é l'efficienza che diminuisce.

Ai concludeva col solito motto che... sì, carino, ma comunque Intel é meglio.
efficienza esatto
oltre una certa soglia, dai 4.4ghz in su, non vale la candela, il guadagno non è piu' proporzionale all aumentare della frequenza, e i consumi salgono vertiginosamente,

per me sinceramente meglio un 4.3/4.4ghz con uno sguardo ai consumi, piuttosto che tirare per forza al massimo per poco guadagno in piu',

poi da amante del silenzio, preferisco tenere le ventole il piu' basse possibile ,800/900rpm al max sotto carico la noctua sulla cpu, e meno le altre noctua sul case

Roland74Fun
28-11-2016, 17:40
Dipende poi dal gioco.

Oggi mi è arrivata la 480.
Guardate con un gioco spacca CPU la differenza con 400 mhz in più.

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/4_2-4_11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/216)

Gioz
28-11-2016, 18:05
che gioco è?

Roland74Fun
28-11-2016, 18:18
GTA V.

Colla 370 non si notava tanto l'overclock. Ma qui .....

valeriocd
28-11-2016, 19:11
Dipende poi dal gioco.

Oggi mi è arrivata la 480.
Guardate con un gioco spacca CPU la differenza con 400 mhz in più.

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/4_2-4_11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/216)
che temperature raggiungi massimo?
Io a 4.6, 1.46 di vcore con un noctua nh u12, ventola sul dissipatore NOctua pwm a 1300 giri ed un altra sull' altro lato a velocità fissa a 1300, ventola in estrazione a 1300 giri, ventola in entrata e una ventol noctu 14 a 1500 rpm, mi sale molto fino a spegnersi dopo 2 minuti sotto sforzo.

tecno789
28-11-2016, 20:09
Alla fine ho deciso per un 8350 nuovo, e come dici tu ancora puo' dire tanto con la mia configurazione, L'importante e' per me giocare senza troppi intoppi per il resto 100fps o 80fps non fanno differenza.

Presto vi chiedero' sicuramente qualche consiglio su come spemere questa CPU, il 1100t lo conosco come le mie tasche ma so che okkare l' 8350 non e' la stessa cosa.

poi mi dirai se ti sei trovato bene facendo il passaggio che una mezza idea ce l'ho anche io :)

Roland74Fun
28-11-2016, 21:01
che temperature raggiungi massimo?
Io a 4.6, 1.46 di vcore con un noctua nh u12, ventola sul dissipatore NOctua pwm a 1300 giri ed un altra sull' altro lato a velocità fissa a 1300, ventola in estrazione a 1300 giri, ventola in entrata e una ventol noctu 14 a 1500 rpm, mi sale molto fino a spegnersi dopo 2 minuti sotto sforzo.

Quando gioco a GTA %
45/50 gradi sui core. ho tre ventole in immisione 2 in estrazione èiù l'aio che butta fuori.
Se ti si spegne potrebbe essere l'alimentatore che non ce la fa?

kean3d
29-11-2016, 00:18
Dipende poi dal gioco.

Oggi mi è arrivata la 480.
Guardate con un gioco spacca CPU la differenza con 400 mhz in più.

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/4_2-4_11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/216)

apperò bel guadagno dai
sarebbe da vedere la differenza tra 4.4 e 4.6 con la 480 che spinge
se è ancora cosi netta

valeriocd
29-11-2016, 10:25
Quando gioco a GTA %
45/50 gradi sui core. ho tre ventole in immisione 2 in estrazione èiù l'aio che butta fuori.
Se ti si spegne potrebbe essere l'alimentatore che non ce la fa?

credo sia il processore che raggiunge gli 80 gradi e va in protezione spegnendosi. L' ali è un enermax da 620W.

Una domanda, jnon dovrebbero esserci piu ventole in espulsione che in immissione?

Roland74Fun
29-11-2016, 11:30
Alla fine ho deciso per un 8350 nuovo, e come dici tu ancora puo' dire tanto con la mia configurazione....

Beh anche se avessi preso un i5 6600 avresti comunque potuto giocare dignitosamente... :D :D

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/5f9df1793d39443beaa34a5dbbb3bfde.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/0edce8ce4e82e02ab22000e14268c860.jpg

Gioz
29-11-2016, 13:17
credo sia il processore che raggiunge gli 80 gradi e va in protezione spegnendosi. L' ali è un enermax da 620W.

Una domanda, jnon dovrebbero esserci piu ventole in espulsione che in immissione?
la configurazione ottimale dipende molto dal case e dal tipo di ventole, perchè a seconda di come sono posizionate e delle loro caratteristiche anche a parità di tutto puoi ottenere risultati differenti.
spesso è necessario fare varie prove per raggiunge l'optimum, per avere un'idea di quanto sia efficace il sistema si può prendere nota delle temperature interne al case in alcune zone e quindi valutare la differenza dalla Tcase e Tambiente oltre a valutare la rumorosità del sistema.

Alekx
29-11-2016, 14:17
Beh anche se avessi preso un i5 6600 avresti comunque potuto giocare dignitosamente... :D :D

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/5f9df1793d39443beaa34a5dbbb3bfde.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/0edce8ce4e82e02ab22000e14268c860.jpg

Ciao Purtroppo sono un Anti Intel/nvidia, faccio parte della RESISTENZA, anche con tutti gli errori AMD/ATI in questi anni, non mi sono mai pentito di averli acquistati, poi mi fa ridere che cerca di confrontare il suio I7 di ultimissima generazione con il mio 1100T ;)

Alekx
29-11-2016, 14:27
poi mi dirai se ti sei trovato bene facendo il passaggio che una mezza idea ce l'ho anche io :)

Guarda ho intenzione di prenderlo la settimana prossima, lo monto e voglio vedere a parita' di clock, anche se con 2 core di piu', se le prestazioni in game salgono o meno, ma soprattutto di quanto.

PEro' faccio 2 conti, il mio 1100t okkato mi ha portato un notevole beneficio in ambito game rispetto allo standard, poi sinceramente forse culo ieri ho provato ad alzare la tensione a 1,488v e ho potuto notare che regge addirittura i 4,2ghzpero' non ho fatto test. (in realta' oltre 4ghz non sono mai andato mi bastavano).

Cmq e' ora di svecchiare , bado alle ciance acquisto l'8350 (per 140 euro nuovo non mi pare una spesona) e lo tiro fino a 4,5/4,6 se fortunato anche piu', il mio 1100T non so se venderlo o tenerlo come muletto (e' pur sempre un escaore difficilissimo a trovare);)

isomen
29-11-2016, 18:30
Guarda ho intenzione di prenderlo la settimana prossima, lo monto e voglio vedere a parita' di clock, anche se con 2 core di piu', se le prestazioni in game salgono o meno, ma soprattutto di quanto.

PEro' faccio 2 conti, il mio 1100t okkato mi ha portato un notevole beneficio in ambito game rispetto allo standard, poi sinceramente forse culo ieri ho provato ad alzare la tensione a 1,488v e ho potuto notare che regge addirittura i 4,2ghzpero' non ho fatto test. (in realta' oltre 4ghz non sono mai andato mi bastavano).

Cmq e' ora di svecchiare , bado alle ciance acquisto l'8350 (per 140 euro nuovo non mi pare una spesona) e lo tiro fino a 4,5/4,6 se fortunato anche piu', il mio 1100T non so se venderlo o tenerlo come muletto (e' pur sempre un escaore difficilissimo a trovare);)

Quando feci io le prove (fra 1090 e FX6300) a parità di frequenza il thuban aveva qualcosa in più, ma c'érano altri giochi e non c'érano le DX12... però anche allora bisognava valutare 2 punti (entrambi a favore degli FX):

1) il thuban in daily potevo tenerlo a 4/4,1ghz max mentre con gli FX non sono mai sceso sotto i 4,6 neanche in piena estate

2) se giochi mentre al pc fai fare anche altri lavori, il thuban (come tutti i K10 e anche altre cpu "blasonate") ti rende il gioco un calvario... con l'FX appena te ne aggorgi

come molti anche io aspetto zen, ma fino ad aggi sono soddisfattissimo dei miei FX :D

;) ciauz

principe Vlad
29-11-2016, 18:43
Alla fine ho deciso per un 8350 nuovo, e come dici tu ancora puo' dire tanto con la mia configurazione, L'importante e' per me giocare senza troppi intoppi per il resto 100fps o 80fps non fanno differenza.

Presto vi chiedero' sicuramente qualche consiglio su come spemere questa CPU, il 1100t lo conosco come le mie tasche ma so che okkare l' 8350 non e' la stessa cosa.

Ciao, con l'FX 8350 sono arrivato a 4800 con ben 32gb di ram (che è una bella "viola") con 16gb sono arrivato a 4900, poi ho lasciato perdere per i 5000, non era stabile..

tecno789
29-11-2016, 20:38
Ma l'8320e non è preferibile rispetto ai modelli normali per via del tdp più basso? Oppure è poco overcloccabile?

Roland74Fun
29-11-2016, 20:48
Un mio amico coll'8320 a stock faceva 81 gradi sui core a causa del dissipatore difettoso ed ha pure passato 10 cicli di ibt very high.
Nessuno spegnimento.

Alekx
29-11-2016, 21:03
Ma l'8320e non è preferibile rispetto ai modelli normali per via del tdp più basso? Oppure è poco overcloccabile?

Come in tutte le cpu il fattore :ciapet: e' fondamentale.

Io vorrei partire da una cpu che ha di default 4ghz prendere una che ci arriva con il turbocore significherebbe gia' partire da un overckloc di "fabbrica".

Scusate me l'8370 e' piu orrimizzato rispetto all'8350, cioe' essendo un fratrello piu' giovane potrebbe avere qualche spunto in piu' ?

isomen
29-11-2016, 22:09
credo sia il processore che raggiunge gli 80 gradi e va in protezione spegnendosi. L' ali è un enermax da 620W.

Una domanda, jnon dovrebbero esserci piu ventole in espulsione che in immissione?

Il noctua nh-u12 non é sufficente per tenere un 8350 a 4,6ghz

Che parlino gli esperti... ma io quando bencho e la Cpu sfora la T massima, taglia la frequenza, mica si spegne...

Baio

se la temp sale velocemente, perchè il dissipatore non riesce a smaltire il calore prodotto, si spenge (a volte anche prima di riuscire a tagliare la frequenza)

Un mio amico coll'8320 a stock faceva 81 gradi sui core a causa del dissipatore difettoso ed ha pure passato 10 cicli di ibt very high.
Nessuno spegnimento.

se é un 8320 liscio (125w TDP) il tuo amico é un mago, é praticamente impossibile fargli raggiungere quella temp sui core... senza farlo spengere o fonderlo

Come in tutte le cpu il fattore :ciapet: e' fondamentale.

Io vorrei partire da una cpu che ha di default 4ghz prendere una che ci arriva con il turbocore significherebbe gia' partire da un overckloc di "fabbrica".

Scusate me l'8370 e' piu orrimizzato rispetto all'8350, cioe' essendo un fratrello piu' giovane potrebbe avere qualche spunto in piu' ?

mah... con questo 8350 tengo i 4,6 con 1,44v, quello di mio figlio lì tiene con 1,4... l'8370E me li tiene così:

http://thumbnails116.imagebam.com/51746/15fdd6517454248.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6517454248)

anche se é in oc di 1,3ghz... non mi sembra molto penalizzato.

;) ciauz

Roland74Fun
29-11-2016, 22:59
...
se é un 8320 liscio (125w TDP) il tuo amico é un mago, é praticamente impossibile fargli raggiungere quella temp sui core... senza farlo spengere o fonderlo

Sensori sballati allora.....

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/assurd10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/217)

isomen
29-11-2016, 23:32
Sensori sballati allora.....

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/assurd10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/217)

Oppure l'utility confonde i sensori, di superare la temp max sui core di qualche grado é capitato anche a me (credo che anche se non fa bene al processore, un po' di tolleranza ci sia), ma sicuramente non 20° e ti ricordo che l'8320 sui core sopporta una temp max di 61°... quindi sicuramente qualcosa di inesatto c'é.

;) ciauz

tecno789
30-11-2016, 06:47
Il noctua nh-u12 non é sufficente per tenere un 8350 a 4,6ghz



se la temp sale velocemente, perchè il dissipatore non riesce a smaltire il calore prodotto, si spenge (a volte anche prima di riuscire a tagliare la frequenza)



se é un 8320 liscio (125w TDP) il tuo amico é un mago, é praticamente impossibile fargli raggiungere quella temp sui core... senza farlo spengere o fonderlo



mah... con questo 8350 tengo i 4,6 con 1,44v, quello di mio figlio lì tiene con 1,4... l'8370E me li tiene così:

http://thumbnails116.imagebam.com/51746/15fdd6517454248.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6517454248)

anche se é in oc di 1,3ghz... non mi sembra molto penalizzato.

;) ciauz
Ma a pari frequenza un fx 8350 ed un 8320e/8370e tirano uguali?

Roland74Fun
30-11-2016, 08:05
Si. Tutto identico.

Alekx
30-11-2016, 08:52
Ma a pari frequenza un fx 8350 ed un 8320e/8370e tirano uguali?


Io sul fatto degli 8xxxe ho sempre avuto un po di timore che siano le versioni piu' grandi che non girano bene alle loro frequenze e vengono declassati ecco perche' li scarto a priori.

Ora visto come tira l'8370e a 4.6 rimango stupito ma non piu' di tanto nel senso che potrebbero anche essere gli 8370 che funzionano ma semplicemente declassati a "e" per lavorare a 95w.

Insomma devi sempre sperare che ti capita la cpu fortunata che sia E o normale

tecno789
30-11-2016, 09:19
Io sul fatto degli 8xxxe ho sempre avuto un po di timore che siano le versioni piu' grandi che non girano bene alle loro frequenze e vengono declassati ecco perche' li scarto a priori.

Ora visto come tira l'8370e a 4.6 rimango stupito ma non piu' di tanto nel senso che potrebbero anche essere gli 8370 che funzionano ma semplicemente declassati a "e" per lavorare a 95w.

Insomma devi sempre sperare che ti capita la cpu fortunata che sia E o normale
Ma quindi le versioni e non sono altro che le versioni normali con vcore più basso e quindi consumano meno? Solo questo? Cioè quei 30 w di differenza sono solo questo? A me sembra strano, ho provato a downcloccare il mio thuban ma di certo a 95w non ci va.

Alekx
30-11-2016, 09:27
Ma quindi le versioni e non sono altro che le versioni normali con vcore più basso e quindi consumano meno? Solo questo? Cioè quei 30 w di differenza sono solo questo? A me sembra strano, ho provato a downcloccare il mio thuban ma di certo a 95w non ci va.

Non puo confronatre il thuban con l'FX, poi da ignorante non so se le fabbriche riescano a testare i proci per poi decidere come e cosa fare;)

Roland74Fun
30-11-2016, 09:51
Quando li testano appena sfornati se reggono sul banco di prova a 4.0 GHz con tot tensione diventano 8350 altrimenti diventano 8320
E via a scalare. Se proprio non ce la fanno allora gli si abbassa il TDP e lo si mette ad una frequenza da fame ed ecco le versioni E.
Poi se uno ha una buona mobo riesce comunque a tirarli un po' su.
MisterD mi spiegò che le cose però non stavano così, e che comunque gli E avevano un silicio migliore.

fatantony
30-11-2016, 10:00
MisterD mi spiegò che le cose però non stavano così, e che comunque gli E avevano un silicio migliore.

Non è proprio così, perchè se fosse così un 8370e farebbe fatica a raggiungere in turbo la stessa frequenza del 8370 liscio, secondo me... Poi, nella gamma FX, gli ultimi arrivati sono 8320e, 8370e ed 8370, lanciati più o meno un anno fa. In sostanza, dopo 3 anni di produzione, il processo produttivo del silicio si è affinato, consentendo frequenze più alte (oppure Vcore inferiori a parità di frequenza, dipende dai punti di vista) ;)

p.s. prima o poi mi piacerebbe sostituire il mio 8320 con un bel 8370 :D

tecno789
30-11-2016, 10:10
Non è proprio così, perchè se fosse così un 8370e farebbe fatica a raggiungere in turbo la stessa frequenza del 8370 liscio, secondo me... Poi, nella gamma FX, gli ultimi arrivati sono 8320e, 8370e ed 8370, lanciati più o meno un anno fa. In sostanza, dopo 3 anni di produzione, il processo produttivo del silicio si è affinato, consentendo frequenze più alte (oppure Vcore inferiori a parità di frequenza, dipende dai punti di vista) ;)

p.s. prima o poi mi piacerebbe sostituire il mio 8320 con un bel 8370 :D
Anche secondo me è così, anche perché la differenza di vcore tra un 8320 liscio ed un 8320e non giustifica quei 30w di differenza

Mister D
30-11-2016, 11:09
Non è proprio così, perchè se fosse così un 8370e farebbe fatica a raggiungere in turbo la stessa frequenza del 8370 liscio, secondo me... Poi, nella gamma FX, gli ultimi arrivati sono 8320e, 8370e ed 8370, lanciati più o meno un anno fa. In sostanza, dopo 3 anni di produzione, il processo produttivo del silicio si è affinato, consentendo frequenze più alte (oppure Vcore inferiori a parità di frequenza, dipende dai punti di vista) ;)

p.s. prima o poi mi piacerebbe sostituire il mio 8320 con un bel 8370 :D

Ciao,
oltre il CTI (continium transistor improvment) che ha solo il processo SOI (che è quello che dici te) gli ultimi arrivati hanno un silicio migliore con aggiunta di metalizzazioni che hanno rese possibile un migliore rapporto vcore/frequenza fino a 4,4/4,6 GHz rispetto ai precedenti FX8 e solo per gli E un rapporto estremamente favorevole fino a 4 GHz.
Sui forum esteri infatti vengono chiamati King Vishera:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3
Lo step è: OR-C0k al posto del precedente OR-C0j (purtroppo cpu-z non legge quella sotto lettera e penso che queste informazioni arrivino direttamente da documentazione tecnica di amd).
Sempre nel post sono indicate le temp massime oltre il quale vanno in protezione:
Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors
Dalla tabella si vede benissimo come soprattutto FX8370 e FX8370E hanno vid più bassi e si vede inoltre che tutti gli FX hano T junction 90° ergo prendendo per buono quel valore dai 70 ai 90 vanno in thermal trhottling e poi a 90 si spegne tutto per evitare danni.

@Roland
Se riesci a ritrovarla, posta l'immagine del tuo amico con amd overdrive (che ti avevo richiesto) che mostra margine termico negativo e se guardi bene la frequenza di alcuni core era scesa fino a 1400 MHz nonostante il full load, segno evidente che per via del dissipatore non funzionante bene la cpu era in trottling;)

isomen
30-11-2016, 11:15
Quando li testano appena sfornati se reggono sul banco di prova a 4.0 GHz con tot tensione diventano 8350 altrimenti diventano 8320
E via a scalare. Se proprio non ce la fanno allora gli si abbassa il TDP e lo si mette ad una frequenza da fame ed ecco le versioni E.
Poi se uno ha una buona mobo riesce comunque a tirarli un po' su.
MisterD mi spiegò che le cose però non stavano così, e che comunque gli E avevano un silicio migliore.

Gli E hanno delle ottimizzazioni, questo 8350 sotto 1,33 neanche boota a default... con lo stesso vcore l'8370e tiene i 4,6ghz.

;) ciauz

Roland74Fun
30-11-2016, 11:17
Dopo quel test alla fine ci siamo accorti che andava fisso su tutti i core a 1.4 GHz con temperature sempre altissime.
Abbiamo scopert che un piedino del dissipatore era storto e non faceva combaciare la base col processore.

Comunque ecco il mio 8350"E"....:D :D :D

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/3_2_gh10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/218)

Ci ha messo una vita.... :D

Vogliamo scommetere a quanto arriva di TDP?

fatantony
30-11-2016, 11:23
Mister D preciso come sempre ;)

Confermo che CPU-Z non legge la sotto-lettera, infatti a me restituisce solo OR-C0... Sarebbe bello sapere se esiste qualche altro programma che la legge:confused: anche se il mio penso sia j :D

Comunque, dalla tabella su wikipedia, il migliore sembrerebbe proprio il 8370e, che arriva a 4.3GHz con 1.3750V, contro i 1.4250V dell'8370 liscio. Bisogna vedere se questo è riferito al turbo 4.3GHz su tutti i core, o solo su uno (e qua chiedo a chi ne sa di più :))

Roland74Fun
30-11-2016, 11:28
Comunque, dalla tabella su wikipedia, il migliore sembrerebbe proprio il 8370e, che arriva a 4.3GHz con 1.3750V, contro i 1.4250V dell'8370 liscio. Bisogna vedere se questo è riferito al turbo 4.3GHz su tutti i core, o solo su uno (e qua chiedo a chi ne sa di più :))

Turbo. con 1.35 sto a 4.3 RS su tutti i core senza turbo.

tecno789
30-11-2016, 11:29
Dopo quel test alla fine ci siamo accorti che andava fisso su tutti i core a 1.4 GHz con temperature sempre altissime.
Abbiamo scopert che un piedino del dissipatore era storto e non faceva combaciare la base col processore.

Comunque ecco il mio 8350"E"....:D :D :D

https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/3_2_gh10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/218)

Ci ha messo una vita.... :D

Vogliamo scommetere a quanto arriva di TDP?
A quanto arriva? :)

fatantony
30-11-2016, 11:35
Turbo. con 1.35 sto a 4.3 RS su tutti i core senza turbo.

Con un 8350... giusto? Che è dato a 4.2GHz con 1.425v:sofico:
Magari con un 8370e basta anche di meno ;) è risaputo che i Vcore ufficiali AMD sono "generosi" ;)

Chiedo perchè il turbo massimo sugli FX di solito si raggiunge solo su un core (con impostazioni a default, intendo).

Mister D
30-11-2016, 11:38
Mister D preciso come sempre ;)

Confermo che CPU-Z non legge la sotto-lettera, infatti a me restituisce solo OR-C0... Sarebbe bello sapere se esiste qualche altro programma che la legge:confused: anche se il mio penso sia j :D

Comunque, dalla tabella su wikipedia, il migliore sembrerebbe proprio il 8370e, che arriva a 4.3GHz con 1.3750V, contro i 1.4250V dell'8370 liscio. Bisogna vedere se questo è riferito al turbo 4.3GHz su tutti i core, o solo su uno (e qua chiedo a chi ne sa di più :))

Prego;)
Per il turbo core da quello che ricordo (perché l'ho testato poco in effetti :sofico: ) il primo livello è su </=4 core (2 moduli) mentre il secondo livello più alto è su </=2 core (1 modulo) con misura predditiva da parte di APM che legge la famosa tCL e il carico. Infatti notai che su quelli lasciati a def ma con dissipatore migliore il turbo durava di più solo perché le temp erano più basse ma sono sicuro che se avessi potuto misurare il tdp sicuro la misura era molto conservativa visto che la temp sale prima del consumo effettivo della cpu. Spero che con le prossime cpu zen la misura avvenga come su intel misurando in tempo reale consumi e non solo temp in modo da poter sfruttare più tempo i pstate del turbo. Intel anzi ha pure delle ruotine che permettono al turbo di rimanere attivo anche se si supera il tdp ma le temp sono buono per un po' di secondi (da sandy bridge in poi). Se amd avrà un turbo altrettanto efficacie sarà veramente una gran figata:D
Se lo avesse avuto con gli FX ci saremmo anche divertiti di più tenendolo stock ma con dissipatore aftermarket.

Roland74Fun
30-11-2016, 11:54
A quanto arriva? :)
E che ne so!

tecno789
30-11-2016, 11:56
E che ne so! Non lo dice. Comunque direi intorno ai 75/85w
In hw monitor non hai la sezione powers con il wattaggio? Quindi dice che sono uguali?

Alekx
30-11-2016, 12:00
Dunque eccomi qua, vendo o non vendo il mio 1100T... alla fine lo metto in vendita sulla baia ad un prezzo abbastanza alto e .... mi viene acquistato :sbav:

Dunque tanto di cappello al mio raro 1100T che con la modica cifra di 1,90€ (in aggiunta all'incassato) mi faro' l'upgrade meno costoso della storia della mia vita passsando ad un 8350 nuovo di zecca. :D :D :D :D

Voglio ringraziare pubblicmante la mia CPU :ave: compagna di gioco e di 1000 battaglie che e' riuscita a mantenere e addirittura ad aumentare il suo valore rispetto a quando l' acquistai usata. (90 eurozzi spedita :D :D :D )

Oggi ordino subito l'8350 non vedo l'ora di testarlo. :D

fatantony
30-11-2016, 12:08
Dunque eccomi qua, vendo o non vendo il mio 1100T... alla fine lo metto in vendita sulla baia ad un prezzo abbastanza alto e .... mi viene acquistato :sbav:

Dunque tanto di cappello al mio raro 1100T che con la modica cifra di 1,90€ (in aggiunta all'incassato) mi faro' l'upgrade meno costoso della storia della mia vita passsando ad un 8350 nuovo di zecca. :D :D :D :D

Voglio ringraziare pubblicmante la mia CPU :ave: compagna di gioco e di 1000 battaglie che e' riuscita a mantenere e addirittura ad aumentare il suo valore rispetto a quando l' acquistai usata. (90 eurozzi spedita :D :D :D )

Oggi ordino subito l'8350 non vedo l'ora di testarlo. :D

Complimenti, sono CPU ancora piuttosto ricercate, sopratutto gli ultimi (come il tuo) ;)

Comunque, valuta anche il 8370e, come dicevamo poco sopra ;)

Roland74Fun
30-11-2016, 12:10
Comunque ho stimato 8350 a 3.2 ghz 1.156v. direi intorno ai 75/85w
Vedo che alla fine ottimizazioni a parte AMD ha puntato su questi E più per un problema di facciata/marketing a fronte delle grida manzoniane profusa da certi siti di recensioni preoccupati per l'ambiente.
TDP di 95w sembra più rassicurante. Peccato che poi togli turbo , APM lo metti a 4.0 GHz ed arriva già a 130w.

L'8320E precedente. A stock sotto carico non arrivava a 75w poi cominciava a tagliare alternando sui core a 2.8/1.4 per assestarsi sui 45/50w

Per carità nelle applicazioni comuni meglio avere 2 core a 4.0 e gli altri tagliati perché va meglio. Ma inutile spacciare impostazioni ottimizzate per maggiore efficienza, per avere qualche recensione positiva come quella dell'8370E di tom's.

Gioz
30-11-2016, 12:52
Dunque eccomi qua, vendo o non vendo il mio 1100T... alla fine lo metto in vendita sulla baia ad un prezzo abbastanza alto e .... mi viene acquistato :sbav:

Dunque tanto di cappello al mio raro 1100T che con la modica cifra di 1,90€ (in aggiunta all'incassato) mi faro' l'upgrade meno costoso della storia della mia vita passsando ad un 8350 nuovo di zecca. :D :D :D :D

Voglio ringraziare pubblicmante la mia CPU :ave: compagna di gioco e di 1000 battaglie che e' riuscita a mantenere e addirittura ad aumentare il suo valore rispetto a quando l' acquistai usata. (90 eurozzi spedita :D :D :D )

Oggi ordino subito l'8350 non vedo l'ora di testarlo. :D
credo che meriti il premio miglior upgrade dell'anno, l'hai fatto praticamente a costo zero :)

tecno789
30-11-2016, 13:00
Dunque eccomi qua, vendo o non vendo il mio 1100T... alla fine lo metto in vendita sulla baia ad un prezzo abbastanza alto e .... mi viene acquistato :sbav:

Dunque tanto di cappello al mio raro 1100T che con la modica cifra di 1,90€ (in aggiunta all'incassato) mi faro' l'upgrade meno costoso della storia della mia vita passsando ad un 8350 nuovo di zecca. :D :D :D :D

Voglio ringraziare pubblicmante la mia CPU :ave: compagna di gioco e di 1000 battaglie che e' riuscita a mantenere e addirittura ad aumentare il suo valore rispetto a quando l' acquistai usata. (90 eurozzi spedita :D :D :D )

Oggi ordino subito l'8350 non vedo l'ora di testarlo. :D

cavolo complimenti, non pensavo ci fossero pazzi del genere in giro :D

comunque a sto punto prendi il più potente in assoluto, magari anche l' 8370e

Gioz
30-11-2016, 13:17
In hw monitor non hai la sezione powers con il wattaggio? Quindi dice che sono uguali?
se intendi in HwInfo quando apri la lista dei sensori quello che viene elencato come cpu power nelel varianti current/min/max/average dovrebbe essere il consumo(istantaneo/minimo/massimo/medio - ammesso che sia corretto), non il tdp.

Alekx
30-11-2016, 13:40
cavolo complimenti, non pensavo ci fossero pazzi del genere in giro :D

comunque a sto punto prendi il più potente in assoluto, magari anche l' 8370e

Non e' una questione di pazzi il fatto e' che se hai una AM2+ AM3 l'unico upgrade max disponibile e' montare i PhenomII x6

Purtroppo o per fortuna questo processore per quanto valido ancora sia oggi, ne sono stati prodotti e commercializzati pochi quindi diventando un prodotti di nicchia chiaramente i prezzi salgono e vanno alle stelle.

Poi alla fine fai due conti, se hai una piattaforma "vecchia" spendere 140 euro spedito per cambiare il tuo vetusto x2 o x3 con un x6 significa avere un bel boost di prestazioni ad un prezzo accettabilissimo

Calcola che io passando dal 965be al 1100T ho avuto dei benefici pazzeschi.

isomen
30-11-2016, 16:55
Comunque ho stimato 8350 a 3.2 ghz 1.156v. direi intorno ai 75/85w
Vedo che alla fine ottimizazioni a parte AMD ha puntato su questi E più per un problema di facciata/marketing a fronte delle grida manzoniane profusa da certi siti di recensioni preoccupati per l'ambiente.
TDP di 95w sembra più rassicurante. Peccato che poi togli turbo , APM lo metti a 4.0 GHz ed arriva già a 130w.

L'8320E precedente. A stock sotto carico non arrivava a 75w poi cominciava a tagliare alternando sui core a 2.8/1.4 per assestarsi sui 45/50w

Per carità nelle applicazioni comuni meglio avere 2 core a 4.0 e gli altri tagliati perché va meglio. Ma inutile spacciare impostazioni ottimizzate per maggiore efficienza, per avere qualche recensione positiva come quella dell'8370E di tom's.

Come calcoli il TDP?

io credo che a 4ghz questo sia entro i 95w (o al limite lì superi di poco)

http://thumbnails115.imagebam.com/51765/bd05c4517640548.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4517640548)

ma pur avendo un misuratore alla presa, non riesco a calcolare con precisione il consumo della cpu (che poi il TDP non é l'indicatore del consumo, ma del calore prodotto) :doh:

;) ciauz

gabmamb
30-11-2016, 17:23
ragazzi, vorrei cambiare il mio fx-6200 facendo un upgrade non troppo costoso, cosa mi consigliate?
un buon compromesso prezzo/prestazioni...
il pc è quello in firma.
grazie

Gioz
30-11-2016, 17:50
ragazzi, vorrei cambiare il mio fx-6200 facendo un upgrade non troppo costoso, cosa mi consigliate?
un buon compromesso prezzo/prestazioni...
il pc è quello in firma.
grazie
dipende da cosa intendi per non troppo costoso, rimanendo su am3+ puoi prendere in considerazione tutti i discorsi recenti emersi relativamente ad 8300-8320-8350-8370E
a parità di frequenza la prestazione è pressoché la medesima ed il costo varia a seconda della frequenza base/vcore.

gabmamb
30-11-2016, 18:03
dipende da cosa intendi per non troppo costoso, rimanendo su am3+ puoi prendere in considerazione tutti i discorsi recenti emersi relativamente ad 8300-8320-8350-8370E
a parità di frequenza la prestazione è pressoché la medesima ed il costo varia a seconda della frequenza base/vcore.

facciamo così....per avvertire un bel balzo di prestazioni rispetto al mio, il minimo indispensabile cos'è?


edit: dimenticavo........nonostante la buona mobo e le mille intenzioni alla fine NON lo overclockerò.....come con quello attuale....per problemi di pazienza e tempo...

Gioz
30-11-2016, 18:10
indicativamente uno qualsiasi della serie 8xxx, ma poi dipende moltissimo dall'applicazione perché di base sono processori uguali con moduli da 2 thread fisici l'uno:
il 4xxx ha 2 moduli 4 threads,
6xxx 3 moduli 6 threads,
8xxx 4 moduli 8 threads.
a parità di frequenza il singolo thread è eseguito in maniera analoga, disporre di un maggior numero di moduli ti permette prestazioni sensibilmente maggiori la dove il software prevede di sfruttare quelli aggiuntivi disponibili.

se giochi a skyrim fondamentalmente gira in maniera identica o con variazioni comunque minime, se fai editing video va notevolmente più veloce.

Mister D
30-11-2016, 18:12
facciamo così....per avvertire un bel balzo di prestazioni rispetto al mio, il minimo indispensabile cos'è?

Considerando che se passi ad un FX83xx:
1) guadagni IPC (circa il 7-10%)
2) guadagni un modulo (2 unità integer e soprattutto una unità floating point)

A parità di frequenza in ST hai il vantaggio solo di 1) mentre in MT hai circa un buon 40%.

Ecco che io per i discorsi di prima per spendere di meno valuterei FX8320E o FX8370E da portare a 4 GHz fissi senza turbo che con la tua scheda madre direi che è STRA fattibile;)
EDIT: ho visto ora che non vuoi occare ergo il migliore come prezzo prestazioni rimane il più vecchio FX8350 a def. Il FX8370 vero che ha un silicio migliore ma se lo lasci a def non te ne fai nulla ergo se non vuoi occare io cercherei il 8350 a prezzo minore perché guadagni:
1) IPC
2) un modulo (2core e una fpu)
3) +200 MHz def sul FX6200.

Rivendi poi il fx6200 a 60 euro e con 80/90 euro hai un bel guadagno in tutto senza dover toccare nulla

gabmamb
30-11-2016, 18:26
Considerando che se passi ad un FX83xx:
1) guadagni IPC (circa il 7-10%)
2) guadagni un modulo (2 unità integer e soprattutto una unità floating point)

A parità di frequenza in ST hai il vantaggio solo di 1) mentre in MT hai circa un buon 40%.

Ecco che io per i discorsi di prima per spendere di meno valuterei FX8320E o FX8370E da portare a 4 GHz fissi senza turbo che con la tua scheda madre direi che è STRA fattibile;)
EDIT: ho visto ora che non vuoi occare ergo il migliore come prezzo prestazioni rimane il più vecchio FX8350 a def. Il FX8370 vero che ha un silicio migliore ma se lo lasci a def non te ne fai nulla ergo se non vuoi occare io cercherei il 8350 a prezzo minore perché guadagni:
1) IPC
2) un modulo (2core e una fpu)
3) +200 MHz def sul FX6200.

Rivendi poi il fx6200 a 60 euro e con 80/90 euro hai un bel guadagno in tutto senza dover toccare nulla

allora.....io ce lo porterei a 4GHz fisso...........ma se devo perderci giorni......no..........non so se mi spiego: duemila prove, crasch, la mogli eche mi manda affanc.....:eek: :eek: :eek:
con il pc edito i video della gopro con il software proprietario (quindi nulla di trascendentale!) e ci gioco!

io non pensavo valesse così tanto il 6200!:eek: :D

Roland74Fun
30-11-2016, 18:47
..... il TDP non é l'indicatore del consumo, ma del calore prodotto) :doh:


Si , sono conscio di questo.
Mi riferivo ai watt di consumo indicati da HW monito.
Per quanto possa essere o non essere affidabile ho fatto dei confronti varie frequenze e tensioni.
Con processore a 3.2 GHz vcore 1.175 a pieno carico indicava circa 75w a 4.0 gh con 1.286v circa 130. Per passare poi sui 180w sui 4.5 GHz con 1.38/1.392.
In un processore fortunato come il tuo con 1.15v a 4.9 GHz probabilmente potrebbe anche rientrare.
Ciao.

Gioz
30-11-2016, 18:53
allora.....io ce lo porterei a 4GHz fisso...........ma se devo perderci giorni......no..........non so se mi spiego: duemila prove, crasch, la mogli eche mi manda affanc.....:eek: :eek: :eek:
con il pc edito i video della gopro con il software proprietario (quindi nulla di trascendentale!) e ci gioco!

io non pensavo valesse così tanto il 6200!:eek: :D
finché vai a circa la max frequenza che verrebbe applicata con il turbo boost o poco oltre, riesci ad avere il pc stabile senza diventare matto.
il discorso di test e ottimizzazioni varie con rischio di crash ecc è legato alla ricerca del minimo vcore applicabile o della massima frequenza stabile.

kean3d
30-11-2016, 19:03
no ma mi sono accorto che il test cpu occt automaticamente usa 16thread sugli octacore :mbe:
ci credo che devo dare un mucchio di voltaggio per rendere la cpu stabile con quel test; lo testavo al doppio del carico gi à pesante di suo! mastica..

gabmamb
30-11-2016, 19:19
se avete dritte da darmi in pvt circa i prezzi sono tutt'occhi.....:D :cool:
grazie a tutti

Roland74Fun
30-11-2016, 20:05
Ciao. Tanto per ridere ti rispondo come farebbero di là in quell' altro forum.....

" Cosa credi di fare con quella roba? Lascia stare, é roba vecchia e stravecchia, inutile! Fossi in te non ci butterei sopra nemmeno un euro. Anzi venderei tutto passerei ad una configurazione nuova perché l'am3+ é morto, le ddr3 sono morte, il PCIe 2.0 é defunto.

Vendi il tuo blocco e coi soldi te ne prendi uno nuovo ed aggiornato
Ad esempio:

Prodotti nel carrello:

**1 Pz*- MB Intel 1151 MSI H110M Pro-D [7996-019R]*
Euro*47.02*iva compresa*
|------------**------------|*
**1 Pz*- CPU Intel Pentium G4400 Box Dual Core (3,30G) Soc 1151 [BX80662G4400]*
Euro*58*iva compresa*
|------------**------------|*
**1 Pz*- MEM CRUCIAL DDR4 2133 8GB C13 Crucial 0 [CT8G4DFD8213]*
Euro*44.93*iva compresa*
|------------**------------|*

Totale carrello:*Euro*
Bonifico :*146,95*iva Comp.

Così non avrai più problemi ed
In futuro potrai montarci pure un i7 di nuova generazione.

......................................

Va beh, a parte gli scherzi
Mi risulta che la tua mobo sia buona e regga anche un discreto overclock.
Prendi un FX8350 con un dissi serio e lo metti a 4.5 GHz.
La 7950 é ancora valida, ma anche una 470/480 non farebbe schifo.

Ciao. ;)

isomen
30-11-2016, 20:16
Ciao. Tanto per ridere ti rispondo come farebbero di là in quell' altro forum.....

" Cosa credi di fare con quella roba? Lascia stare, é roba vecchia e stravecchia, inutile! Fossi in te non ci butterei sopra nemmeno un euro. Anzi venderei tutto passerei ad una configurazione nuova perché l'am3+ é morto, le ddr3 sono morte, il PCIe 2.0 é defunto.

Vendi il tuo blocco e coi soldi te ne prendi uno nuovo ed aggiornato
Ad esempio:

Prodotti nel carrello:

**1 Pz*- MB Intel 1151 MSI H110M Pro-D [7996-019R]*
Euro*47.02*iva compresa*
|------------**------------|*
**1 Pz*- CPU Intel Pentium G4400 Box Dual Core (3,30G) Soc 1151 [BX80662G4400]*
Euro*58*iva compresa*
|------------**------------|*
**1 Pz*- MEM CRUCIAL DDR4 2133 8GB C13 Crucial 0 [CT8G4DFD8213]*
Euro*44.93*iva compresa*
|------------**------------|*

Totale carrello:*Euro*
Bonifico :*146,95*iva Comp.

Così non avrai più problemi ed
In futuro potrai montarci pure un i7 di nuova generazione.

......................................

Va beh, a parte gli scherzi
Mi risulta che la tua mobo sia buona e regga anche un discreto overclock.
Prendi un FX8350 con un dissi serio e lo metti a 4.5 GHz.
La 7950 é ancora valida, ma anche una 470/480 non farebbe schifo.

Ciao. ;)

Roland fai attenzione...

per alto tradimento, si viene fucilati sul posto ::asd: :sbonk: :asd:

PS
con questa configurazione a cosa giochi? Al solitario :confused:

;) ciauz

gabmamb
30-11-2016, 20:17
146€?????

Riesco ad avere 100€ per una mobo+un seagate 1Tb usato+il fx-6200.... e pensavo che il fx valesse45€...
La scheda video x ora non si puote...

isomen
30-11-2016, 20:30
se avete dritte da darmi in pvt circa i prezzi sono tutt'occhi.....:D :cool:
grazie a tutti

Anche se prendi un 8320E (130€ circa) portarlo a 4ghz é molto semplice, ma se non vuoi perderci neanche quella mezza giornata che serve per essere sicuri che sei rock solid... la scelta migliore (come ha consigliato Mister D) é 8350/8370 (145/150€ circa)... a parità di frequenza le prestazioni sono identiche, ma anche i prezzi sono molto vicini e se non intendi fare oc devi guardare "solo" la frequenza default.

;) ciauz

tecno789
30-11-2016, 20:39
Lo prendo anche io un 8320e?

gabmamb
30-11-2016, 20:50
Anche se prendi un 8320E (130€ circa) portarlo a 4ghz é molto semplice, ma se non vuoi perderci neanche quella mezza giornata che serve per essere sicuri che sei rock solid... la scelta migliore (come ha consigliato Mister D) é 8350/8370 (145/150€ circa)... a parità di frequenza le prestazioni sono identiche, ma anche i prezzi sono molto vicini e se non intendi fare oc devi guardare "solo" la frequenza default.

;) ciauz

no...è un tempo accettabile!
quindi un 8320E?

Roland74Fun
30-11-2016, 21:32
Ho appena visto su TAO
8350 ---->136€
8320E ---->124€
8320 ---->122€

Secondo me, anche se il noctua che ha è buono non è da overclock molto spinti, e sarebbe meglio mettersi avanti colla frequenza e per 10 euro in più meglio l'8350.
Non vorrei che poi con l'8320E gli succedesse come a qualcuno che a 4.2 stava fia ad 1,41v con 58 gradi......:D :D :cool:

Gioz
30-11-2016, 21:51
146€?????

Riesco ad avere 100€ per una mobo+un seagate 1Tb usato+il fx-6200.... e pensavo che il fx valesse45€...
La scheda video x ora non si puote...
che poi volendo anche una tiratina di @@ al tuo 6200 potresti provare a darla...

per esempio il mio 6300, che sotto 1.5v è tranquillamente utilizzabile anche a 4820(però non stabile):
https://s18.postimg.org/9kdnhdm6h/fx6300_4720_MHz_2.jpg
https://s18.postimg.org/6p0kaii6h/fx6300_4720_MHz.jpg
per altro qui con un semplicissimo arctic a30 da 30€ perchè come dicevo in precedenza da quando mi è morta la pompa lo sto tenendo ad aria e pensavo di rimandarne la sostituzione direttamente a quando aggiornerò la configurazione hw.

gabmamb
30-11-2016, 22:11
mmm...ma di recente ho letto che 6200 e 6300 sono proprio due famiglie diverse e rendono proprio diversamente e poi mi serve per montarlo su una asrock 960gm/u3s3 fx+seagate barracuda 1TB e ci ricavo 100€ (spero cifra giusta), diversamente non farei nulla...tempi magri.

Gioz
30-11-2016, 22:14
Ciao. Tanto per ridere ti rispondo come farebbero di là in quell' altro forum.....

"[I] Cosa credi di fare con quella roba? Lascia stare, é roba vecchia e stravecchia, inutile! Fossi in te non ci butterei sopra nemmeno un euro. Anzi venderei tutto passerei ad una configurazione nuova perché l'am3+ é morto, le ddr3 sono morte, il PCIe 2.0 é defunto.

LoL, comunque anche il tuo odio è irrazionale quasi quanto il loro amore :D
oggettivamente al prezzo cui è venduto il pentium G4400 va più che bene ed è anche vero che se la mobo è valida poi si potrebbe aggiornare in seguito passando ad un i5 o ad un i7 moderno.
poi io non prenderei quella mobo, e a dire il vero neanche il pentium G, ma se uno vuole spendere poco con la possibilità di aggiornare tutto in seguito può avere comunque un suo senso in qualche modo.

Gioz
30-11-2016, 22:15
mmm...ma di recente ho letto che 6200 e 6300 sono proprio due famiglie diverse e rendono proprio diversamente e poi mi serve per montarlo su una asrock 960gm/u3s3 fx+seagate barracuda 1TB e ci ricavo 100€ (spero cifra giusta), diversamente non farei nulla...tempi magri.
si, ma prima di darlo via ti farebbe almeno da scuola con la mobo ed il suo bios.

Roland74Fun
30-11-2016, 22:31
LoL, comunque anche il tuo odio è irrazionale quasi quanto il loro amore :D
oggettivamente al prezzo cui è venduto il pentium G4400 va più che bene ed è anche vero che se la mobo è valida poi si potrebbe aggiornare in seguito passando ad un i5 o ad un i7 moderno.
poi io non prenderei quella mobo, e a dire il vero neanche il pentium G, ma se uno vuole spendere poco con la possibilità di aggiornare tutto in seguito può avere comunque un suo senso in qualche modo.
Non è odio te lo assicuro. Si tratta di un ottimo processore. per ufficio per tutte le cose multimediali. Rapporto qualità prezzo migliore dell'i3 a mio parere.

Mi da fastidio il fatto che venga dato in pasto a chi vuole fare un pc per giocare a pochi soldi quando si sa che per alcuni giochi che richiedono 4 core devi fixare, e poi giochi e lagghi da paura.
Nei bench riportano gli fps average superiori all' atlhon 860k (quad core) che sono dati da picchi molto alti dovuti al bell' IPC, ma poi ci sono i punti dve praticamente si pianta.
Un 860k ha un andamento più omogeneo per le esperienze di gioco.
Ma li si parte col solito ritonello FFM+ morta, DDR3 morta ecc....

E poi il discorso aggiornamento. Chi vuole fare un pc da gaming con 350/400 euro secondo te tra un anno spende 300 euro solo per l'i7? e sopratutto in una mobo del genere che sei forunato se non la devi mandare in RMA prima di natale?
Mi spiace vedere le persone prese in giro per un fanboysmo sciocco.

Stesso discorso per un FX che ormai coi giochi nuovi in DX12 si è visto andare come un 6600 (220€). Per chè devi sconsigliare a chi ha una Gigabyte 990FXud3 con un Phenom 945 ed il resto della conf. di tutto rispetto, di passare ad un FX da meno di 140€? Che non ne vale la pena e proponendogli di buttare tutto per prendere un blocco con i5 6500 ed asrock da 60 euro?

Questo non è aiutare le persone. Questo è Marketing.

isomen
30-11-2016, 22:33
mmm...ma di recente ho letto che 6200 e 6300 sono proprio due famiglie diverse e rendono proprio diversamente e poi mi serve per montarlo su una asrock 960gm/u3s3 fx+seagate barracuda 1TB e ci ricavo 100€ (spero cifra giusta), diversamente non farei nulla...tempi magri.

Si, il 6200 é zambezi, il 6300 é vishera :)

LoL, comunque anche il tuo odio è irrazionale quasi quanto il loro amore :D
oggettivamente al prezzo cui è venduto il pentium G4400 va più che bene ed è anche vero che se la mobo è valida poi si potrebbe aggiornare in seguito passando ad un i5 o ad un i7 moderno.
poi io non prenderei quella mobo, e a dire il vero neanche il pentium G, ma se uno vuole spendere poco con la possibilità di aggiornare tutto in seguito può avere comunque un suo senso in qualche modo.

il pc economico io l'ho fatto con un kabini 5150... certo non puoi chiedergli di far girare GTA V maxato, ma va da dio

si, ma prima di darlo via ti farebbe almeno da scuola con la mobo ed il suo bios.

occare 2 cpu con core diversi, anche se la base é la stessa, oltre a far prendere familiarita con il bios... può aumentare la confusione, soprattutto se uno non é molto esperto d'oc (in overclock anche cpu identiche reagiscono diversamente).

;) ciauz

gabmamb
01-12-2016, 10:24
fatto!
ordinato un FX-8350 a 142euri e spicci!
:D

Roland74Fun
01-12-2016, 10:41
Ma come ieri diceva 136 e spicci! Consideri anche la spedizione?
Comunque ottimo acquisto.
Purtroppo non esistono i processori cinesi come cogli altri componenti.
Un tempo c'erano i Cyrix ma vennero massacrati dalla stampa e scomparvero.
Quelli Via si sono ridotti a fare chip per mainboards dopo il famoso sysbench.

gabmamb
01-12-2016, 10:52
Ma come ieri diceva 136 e spicci! Consideri anche la spedizione?
Comunque ottimo acquisto.
Purtroppo non esistono i processori cinesi come cogli altri componenti.
Un tempo c'erano i Cyrix ma vennero massacrati dalla stampa e scomparvero.
Quelli Via si sono ridotti a fare chip per mainboards dopo il famoso sysbench.

trovaprezzi dice 135 ma in realtà poi sono 136,11, mai successo prima.....
si ovviamente considero anche la spedizione perchè la pago!

il resto del discorso non l'ho capito....:mbe:
spero che tao sia affidabile...

Roland74Fun
01-12-2016, 11:18
il resto del discorso non l'ho capito....:mbe:
spero che tao sia affidabile...

Niente erano solo considerazioni sul fatto che mentre puoi comprati un alimentatore cinese da venti euro con tutte le conseguenze del caso non puoi farlo coi processori.

Venti anni fa c'erano anche altre marche che di processori, poi spazzate via da dal mercato.
Il discorso SYSbench si riferisce al 1997 quando intel rislcio un compilatore per benchmark che non supportava le istruzioni con CPU si altre marche.
Sysbench si basava su questo compilatore e venivano fuori benchmark pro intel irrealistici causando un danno gravissimo ad AMD.


Alla fine se ne accorsero utenti terzi e smanettoni finche si giunse in tribunale e per una causa durata diversi anni.
Intel sosteneva che alcune istruzioni nonvenivano applicate nelle altre cpu er una questione di compatibilità, ma fu costretta a pagare un risarcimento in quanto condannata.
Secondo il verdetto era in colpa perchè avrebbe dovuto avvisare che il software non era adatto ad alri processori.

Su Tao la mia RX480 ordinata di martedì è arrivata il lunedì dopo.

okorop
01-12-2016, 12:29
Niente erano solo considerazioni sul fatto che mentre puoi comprati un alimentatore cinese da venti euro con tutte le conseguenze del caso non puoi farlo coi processori.

Venti anni fa c'erano anche altre marche che di processori, poi spazzate via da dal mercato.
Il discorso SYSbench si riferisce al 1997 quando intel rislcio un compilatore per benchmark che non supportava le istruzioni con CPU si altre marche.
Sysbench si basava su questo compilatore e venivano fuori benchmark pro intel irrealistici causando un danno gravissimo ad AMD.


Alla fine se ne accorsero utenti terzi e smanettoni finche si giunse in tribunale e per una causa durata diversi anni.
Intel sosteneva che alcune istruzioni nonvenivano applicate nelle altre cpu er una questione di compatibilità, ma fu costretta a pagare un risarcimento in quanto condannata.
Secondo il verdetto era in colpa perchè avrebbe dovuto avvisare che il software non era adatto ad alri processori.

Su Tao la mia RX480 ordinata di martedì è arrivata il lunedì dopo.

non si puo' fare perchè sui processori x86 c'è un brevetto che hanno AMD e Intel stop, coi cellulari invece qualsiasi produttore puo' fare soc......

Grizlod®
01-12-2016, 12:40
non si puo' fare perchè sui processori x86 c'è un brevetto che hanno AMD e Intel stop, coi cellulari invece qualsiasi produttore puo' fare soc......Ce l'ha anche VIA Technologies la licenza x86 :)

okorop
01-12-2016, 12:44
Ce l'ha anche VIA Technologies la licenza x86 :)

bisogna vedere che accordi ci sono con via che comunque ha smesso da anni di produrre processori

Grizlod®
01-12-2016, 12:53
bisogna vedere che accordi ci sono con via che comunque ha smesso da anni di produrre processoriHa licenza x86, per cui puo tranquillamente progettare e far produrre CPU x86.
Che poi il suo mercato e bacino d'utenza sia differenziato e prevalentemente nel continente asiatico è un altro discorso... VIA, non è un colosso, ma non ha smesso di produrre processori:

https://it.wikipedia.org/wiki/VIA_Technologies

EDIT: tra l'altro possedendo il marchio (S3) DIAMOND (un tempo molto più in voga), commercializza anche schede video (pur avendo smesso di progettarle):
https://www.diamondmm.com/

Gioz
01-12-2016, 12:58
Non è odio te lo assicuro. Si tratta di un ottimo processore. per ufficio per tutte le cose multimediali. Rapporto qualità prezzo migliore dell'i3 a mio parere.

Mi da fastidio il fatto che venga dato in pasto a chi vuole fare un pc per giocare a pochi soldi quando si sa che per alcuni giochi che richiedono 4 core devi fixare, e poi giochi e lagghi da paura.
Nei bench riportano gli fps average superiori all' atlhon 860k (quad core) che sono dati da picchi molto alti dovuti al bell' IPC, ma poi ci sono i punti dve praticamente si pianta.
Un 860k ha un andamento più omogeneo per le esperienze di gioco.
Ma li si parte col solito ritonello FFM+ morta, DDR3 morta ecc....

E poi il discorso aggiornamento. Chi vuole fare un pc da gaming con 350/400 euro secondo te tra un anno spende 300 euro solo per l'i7? e sopratutto in una mobo del genere che sei forunato se non la devi mandare in RMA prima di natale?
Mi spiace vedere le persone prese in giro per un fanboysmo sciocco.

Stesso discorso per un FX che ormai coi giochi nuovi in DX12 si è visto andare come un 6600 (220€). Per chè devi sconsigliare a chi ha una Gigabyte 990FXud3 con un Phenom 945 ed il resto della conf. di tutto rispetto, di passare ad un FX da meno di 140€? Che non ne vale la pena e proponendogli di buttare tutto per prendere un blocco con i5 6500 ed asrock da 60 euro?

Questo non è aiutare le persone. Questo è Marketing.
sono d'accordo, non spenderei mai 50 € di cpu e 60 € di mobo per poi aggiornare questa cambiandola con una da 300 o 400€, sarebbe un sistema castrata a prescindere.

Gioz
01-12-2016, 13:00
occare 2 cpu con core diversi, anche se la base é la stessa, oltre a far prendere familiarita con il bios... può aumentare la confusione, soprattutto se uno non é molto esperto d'oc (in overclock anche cpu identiche reagiscono diversamente).

;) ciauz
si e no, prendere familiarità con il setup del bios e conoscere il significato dei vari parametri è di aiuto a prescindere

isomen
01-12-2016, 14:24
si e no, prendere familiarità con il setup del bios e conoscere il significato dei vari parametri è di aiuto a prescindere

Se uno deve modificare il BIOS senza sapere cosa tocca e perché... è meglio se lascia perdere l'oc. :sofico:

;) ciauz

Gioz
01-12-2016, 14:36
Se uno deve modificare il BIOS senza sapere cosa tocca e perché... è meglio se lascia perdere l'oc. :sofico:

;) ciauz
mah, si parlava comunque di uno che segue questa discussione e questo forum e che quindi do per scontato che avrebbe chiesto e preso informazioni dal portale stesso, non stiamo parlando in generale di un tizio ignoto.
stavi seguendo lo stesso topic che seguo io, no? :D

gabmamb
01-12-2016, 14:51
mi sento un pelo chiamato in causa....
anche se siamo ot, chiarisco che ovviamente non sono totalmente digiuno di bios, anche se negli anni un po' per pigrizia, un po' per altri impegni, un po' perchè mi girano le scatole perdere ore con il pc che crasha ho mollato l'argomento oc per cui non sono più aggiornatissimo.
senza contare che pur chiedendo info sul forum prima degli acquisti, poche volte ottengo risposte, quelle poche le seguo e poi ugualmente mi sento dire che ciò che ho comprato non è azzeccato per l'oc........
vedremo, proverò, ma di sicuro voglio partire con una buona base.
poi se qualcuno avrà la pazienza di darmi retta, ci riproverò....
ma tra conoscere 0 e "qualcosa" penso di esere un po' piu in la di "qualcosa"...
;)

Roland74Fun
01-12-2016, 14:57
Guarda che qui e nel topic dell'overclock dei buldozer c'è ISOMEN con la Asus M5A97 Evo Rev2.0 e degli FX8350 delle prime infornate, quindi conosce tutto.
Vedrai che ti troverai a 4.5 GHz in un battibaleno. Ti assicuro che con quella mobo è fattibile perchè è di buona qualità, mica hai una MSI 970 G43 oppure una aSRock extreme 3 ecc....:D :D
(Con ques'ultima però in un altro forum ho visto un tale che ci ha tenuto per anni un 8350 a 4.8 GHzsenza problemi con 1.50v
I miracoli a volte ci sono :D :D )

fatantony
01-12-2016, 15:49
...senza contare che pur chiedendo info sul forum prima degli acquisti, poche volte ottengo risposte, quelle poche le seguo e poi ugualmente mi sento dire che ciò che ho comprato non è azzeccato per l'oc........

;)


Stavolta non è così, come dice Roland hai una mobo più che buona per l'OC... ed anche la CPU... l'8350 è comunque uno di quelli che si overclocka meglio, tra gli FX 8-core;)

Ciao!:)

isomen
01-12-2016, 17:00
mah, si parlava comunque di uno che segue questa discussione e questo forum e che quindi do per scontato che avrebbe chiesto e preso informazioni dal portale stesso, non stiamo parlando in generale di un tizio ignoto.
stavi seguendo lo stesso topic che seguo io, no? :D

Quello che ho scritto non èra riferito a gabmamb, rispondevo solo a quello che hai scritto te e aggiungo che fare pratica con un 6200 per poi occare un 8350 serve a ben poco... ti faccio un esempio:

sulla 970 extreme4 avevo un 4100 adesso c'é un 6300... il primo stava a 4,8 senza problemi, il secondo fatica ad arrivare a 4,5 (con la stessa cpu sulla sabertooth benchavo tranquillamente a 4,8), oltre a dover rifare tutti i test per il vcore è cambiato anche il voltaggio del memory controller, naturalmente sapere dove mettere le mani é importante... ma averci overclockato prima il 4100 in cosa mi ha aiutato con il 6300 :confused:

;) ciauz

isomen
01-12-2016, 17:15
Guarda che qui e nel topic dell'overclock dei buldozer c'è ISOMEN con la Asus M5A97 Evo Rev2.0 e degli FX8350 delle prime infornate, quindi conosce tutto.
Vedrai che ti troverai a 4.5 GHz in un battibaleno. Ti assicuro che con quella mobo è fattibile perchè è di buona qualità, mica hai una MSI 970 G43 oppure una aSRock extreme 3 ecc....:D :D
(Con ques'ultima però in un altro forum ho visto un tale che ci ha tenuto per anni un 8350 a 4.8 GHzsenza problemi con 1.50v
I miracoli a volte ci sono :D :D )

Ho la stessa mobo e se posso dargli qualche consiglio lo faccio volentieri, ma anche se con gli FX ho fatto molta pratica.... lungi da me il voler essere quello che sa tutto :stordita:

la M5A97 EVO R2 non é il top per am3+ ma é una mobo che permette buoni oc anche con gli 8 core, grazie ad un reparto d'alimentazione stabile e abbastanza robusto (proprio quello che serve per queste cpu).

i miracoli ci sono... ma con una mobo buona é più facile farli :sbonk:

;) ciauz

Gioz
01-12-2016, 17:39
Quello che ho scritto non èra riferito a gabmamb, rispondevo solo a quello che hai scritto te e aggiungo che fare pratica con un 6200 per poi occare un 8350 serve a ben poco... ti faccio un esempio:

sulla 970 extreme4 avevo un 4100 adesso c'é un 6300... il primo stava a 4,8 senza problemi, il secondo fatica ad arrivare a 4,5 (con la stessa cpu sulla sabertooth benchavo tranquillamente a 4,8), oltre a dover rifare tutti i test per il vcore è cambiato anche il voltaggio del memory controller, naturalmente sapere dove mettere le mani é importante... ma averci overclockato prima il 4100 in cosa mi ha aiutato con il 6300 :confused:

;) ciauz
hai ragione, perdonami

isomen
01-12-2016, 17:53
hai ragione, perdonami

Figurati :cincin:

;) ciauz

kean3d
01-12-2016, 17:55
no ma mi sono accorto che il test cpu occt automaticamente usa 16thread sugli octacore :mbe:
ci credo che devo dare un mucchio di voltaggio per rendere la cpu stabile con quel test; lo testavo al doppio del carico gi à pesante di suo! mastica..

ppffffff ahahaha come cambiano le temp in occt con test a 16thread vs 8thread :Prrr:
potrei dargli tranquillamente 1.5v e frequenza a più di 4.6ghz ma preferisco di no! :p

Gioz
01-12-2016, 18:24
Figurati :cincin:

;) ciauz
rileggendo non so se ti sei reso conto che stiamo dicendo la stessa cosa e ci siamo semplicemente fraintesi
si, ma prima di darlo via ti farebbe almeno da scuola con la mobo ed il suo bios.

occare 2 cpu con core diversi, anche se la base é la stessa, oltre a far prendere familiarita con il bios... può aumentare la confusione, soprattutto se uno non é molto esperto d'oc (in overclock anche cpu identiche reagiscono diversamente).

;) ciauz
si e no, prendere familiarità con il setup del bios e conoscere il significato dei vari parametri è di aiuto a prescindere
sulla 970 extreme4 avevo un 4100 adesso c'é un 6300... il primo stava a 4,8 senza problemi, il secondo fatica ad arrivare a 4,5 (con la stessa cpu sulla sabertooth benchavo tranquillamente a 4,8), oltre a dover rifare tutti i test per il vcore è cambiato anche il voltaggio del memory controller, naturalmente sapere dove mettere le mani é importante... ma averci overclockato prima il 4100 in cosa mi ha aiutato con il 6300 :confused:

;) ciauz

Scusa scusa non ho capito... state dicendo che è inutile testare gli OC con OCCT oppure il contrario?
Io lo uso da sempre proprio perché mi ha sempre dato l'impressione di stressare la CPU di più...

Baio
non so cosa intenda lui, ma a prescindere occt, prime, ibt ecc aiutano a capire come si può comportare il processore ed il sistema. non sai con certezza se è stabile o meno perché potresti superare tutti i test anche con una durata notevole e poi crashare in altre situazioni, così come potresti fallire uno dei test ma riuscire a completare tutte le operazioni che svolgi abitualmente.
in sostanza non è che superare senza errori queste esecuzioni significa che il sistema è perfettamente stabile ma di contro se li fallissi tutti o nel giro di breve tempo saresti abbastanza certo di non esserlo in quanto si stoppano in caso di errori, ovvero quando ci si aspetta che venga elaborato un dato ed il processore ne fornisce uno non corrispondente.

kean3d
01-12-2016, 19:50
Scusa scusa non ho capito... state dicendo che è inutile testare gli OC con OCCT oppure il contrario?
Io lo uso da sempre proprio perché mi ha sempre dato l'impressione di stressare la CPU di più...

Baio
occt é perfetto per testare la cpu,
in pratica nelle versioni precedenti, nel test cpu c'era la casella hyperthtreading, ora è stata sostituita col numero di thread con cui fare il test
e di default è flaggata a 16thread con il mio nuovo 8300, come se riconoscesse un octacore con 2thread per core, quindi 8fisici+8logici
anche prima con il 6300 era 12thread,..
le temperature schizzano altissime sia cpu che chipset mobo..
poi dopo essermene accorto, ieri appunto ho impostato manualmente 8thread, come dovrebbe essere, ovviamente le temp non sono così alte e si può scendere col voltaggio a valori ppiùnormali per essere stabile, just for say ;)

kean3d
01-12-2016, 19:56
tipo che da cpu a 4.35ghz max 55 mobo 57 test a 16thread
a cpu max 47° mobo 51° con test 8thread

kean3d
01-12-2016, 20:05
Appunto è questa cosa del numero dei thread che non mi torna... perché settarne 8 se con 16 stressi più a fondo la CPU?
Gli software quindi stressato meno perché lo fanno su metà thread?
Oppure ho scritto calcolate a pacchi??

Baio

perchéla cpu usa 1thread per core in ogni caso nell uso di software e games, é assurdo testarla
con 2thread e illogico
anche perché col test a 8thread viene già stressata molto più di
qualsiasi applicazione che si troverà a gestire in assoluto

Gioz
01-12-2016, 20:24
Si beh, questo è ovvio... ma il dubbio era su quanto software diversi stressato il pc in modo diverso... io mi sono sempre affidato a OCCT perchè lo consideravo il più "cattivo" e in effetti non mi capita che il pc scleri quando ho trovato la quadra.

Baio
ogni software stressa in modo diverso il circuito perchè fa fare operazioni di vario tipo che, di conseguenza, attivano diversamente il componente.
ad esempio tu potresti avere due condizioni d'uso al carico di 99/100% costante del processore e misurare diverso assorbimento sulla linea di alimentazione e diverse temperature di esercizio, questo poichè quando leggi l'utilizzo si intende l'impegno temporale della risorsa e non "quanto di essa sia acceso contemporaneamente", cioè 100% significa che sta operando costantemente su quel processo.
in questo senso è perfettamente logico il tuo discorso secondo cui hai l'impressione, forse anche corretta - sinceramente non lo so -, che un software risulti più "cattivo" o "leggero" di un altro.
se ad esempio compili un'app che esegue tot thread paralleli in cui dichiari la variabile a, la azzeri poi esegui a=1+1 e ricominci, basta che setti uan priorità realtime e questo verrà fatto girare costantemente al 100% ma non impegnerà il sistema quanto un software scritto "bene" per tale scopo che vada a sfruttare tutti i vari set di istruzioni previsti dalla cpu e magari pure in un certo ordine ben preciso.
riguardo al numero di thread può dipendere da come siano scritte le operazioni che il sistema deve eseguire:
che tu faccia 4 thread con 4 core o 8 thread con 4 core non è necessariamente più pesante o più leggero perchè fisicamente il sistema affiderà priorità a questi e alternerà i core nell'eseguire l'applicazione elaborandoli alternativamente se non ha core logici atti a parallelizzare i due processi;
nell'ipotesi che una condizione risulti "peggiore" dell'altra dal punto di vista del profilo termico, dei consumi o altro, potrei supporre che in alcuni casi capiti che a causa dell'assegnazione dello stesso core su due threads successivamente possa verificarsi la condizione in cui lo stesso core/gli stessi cores si trovino a ripetere le stesse operazioni "pesanti" fatte in precedenza mentre con un numero ridotto di thread gli algoritmi siano scritti alternando funzionalità distinte e quindi eseguita l'operazione pesante poi ne capiti una che magari risulti meno ardua da processare.
per chiarire cosa intendo supponiamo di eseguire un processo che è costituito da un set di istruzioni A, poi uno B, un C ed un D in un loop continuo e che le operazioni A e B attivino la parte più esosa del circuito che causa maggior consumo/dissipazione di energia mentre successivamente C e D invece si ritrovino a svolgere funzioni più a "basso profilo" per così dire, se lo stesso core si trovasse a dover gestire due processi gemelli potrebbe essere alternato su questi nel tentativo di parallelizzarli e ritrovarsi quindi ad eseguire A1,A2,B1,B2,C1,C2,D1,D2 anziché A,B,C,D rimanendo più a lungo nella condizione di stress massima offerta dal software con conseguente incremento del consumo e temperatura nell'arco di un certo lasso temporale.

P.S. tutto questo ignorando totalmente come funzioni occt e potendo quindi fraintendere la situazione reale.

isomen
01-12-2016, 20:51
rileggendo non so se ti sei reso conto che stiamo dicendo la stessa cosa e ci siamo semplicemente fraintesi






non so cosa intenda lui, ma a prescindere occt, prime, ibt ecc aiutano a capire come si può comportare il processore ed il sistema. non sai con certezza se è stabile o meno perché potresti superare tutti i test anche con una durata notevole e poi crashare in altre situazioni, così come potresti fallire uno dei test ma riuscire a completare tutte le operazioni che svolgi abitualmente.
in sostanza non è che superare senza errori queste esecuzioni significa che il sistema è perfettamente stabile ma di contro se li fallissi tutti o nel giro di breve tempo saresti abbastanza certo di non esserlo in quanto si stoppano in caso di errori, ovvero quando ci si aspetta che venga elaborato un dato ed il processore ne fornisce uno non corrispondente.

:confused:
sinceramente non mi sembra, ma anche se ci tengo a dire come la penso... rispetto l'opinione altrui :)

non é una cosa frequente, ma può capitare di superare alcuni test e poi essere instabili... ma quasi sempre c'é una spiegazione e la più logica é che gli errori sono causati da componenti che non sono testati nello stress test :cool:

ti racconto un episodio che é capitato a me, con sabertooth e 8350 che adesso ha mio figlio (quindi l'abbinata attuale del pc2 in sign), faccio occt, ibt, cinebench, 3dmark e altri... tutti superati con successo, inizio ad usare il pc come principale e in una settimana ho 3/4 bsod :mad:
ritesto l'oc e sembra tutto ok, ma i bsod sporadici continuano... ho impiegato 2 mesi per scoprire che dipendeva tutto da un banco di ram ( che tuttora é apparentemente funzionante) :incazzed:

ma ti assicuro che un pc che non supera occt, ibt o prime può essere stabilissimo... se lo usi solo per word, internet e social network (non ci crederai, ma c'è chi crede che tenendolo overclockato per certi usi apra le pagine più velocemente :sofico: ).

;) ciauz

isomen
01-12-2016, 21:07
Appunto è questa cosa del numero dei thread che non mi torna... perché settarne 8 se con 16 stressi più a fondo la CPU?
Gli software quindi stressato meno perché lo fanno su metà thread?
Oppure ho scritto calcolate a pacchi??

Baio

perchéla cpu usa 1thread per core in ogni caso nell uso di software e games, é assurdo testarla
con 2thread e illogico
anche perché col test a 8thread viene già stressata molto più di
qualsiasi applicazione che si troverà a gestire in assoluto

Sono cpu nate concettualmente per i server e non si arrendono con i carichi pesanti (a differenza di altre), ma più le carichi e più scaldano... infatti, magari, riesci a superare cinebench a 5ghz, ma con occt, ibt, non vai oltre i 4,8 :cool:

quindi, gli stress test sono uguali per tutti (a parità d'impostazioni)... ma se uno si accontenta di essere stabile nel daily use, cambia molto in base a quello che fai con il pc.

;) ciauz

Gioz
01-12-2016, 22:01
:confused:
sinceramente non mi sembra, ma anche se ci tengo a dire come la penso... rispetto l'opinione altrui :)

non é una cosa frequente, ma può capitare di superare alcuni test e poi essere instabili... ma quasi sempre c'é una spiegazione e la più logica é che gli errori sono causati da componenti che non sono testati nello stress test :cool:
ovviamente è possibile quello che dici, ma proprio per questo ho scritto:
non so cosa intenda lui, ma a prescindere occt, prime, ibt ecc aiutano a capire come si può comportare il processore ed il sistema.
che rappresenta esattamente quanto dici, non voglio essere tedioso e pesante ma prima di di impostare il discorso bisognerebbe anche comrpendere quello che uno intenda con le proprie parole. io posso essermi espresso male e te ne do ragione se non fosse quindi chiaro quale fosse il mio intento come mi son scusato di averti frainteso in precedenza, ma cerchiamo tutti di comprenderci meglio altrimenti ci perdiamo in fraintendimenti e sottointesi sfuggenti.


se li fallissi tutti o nel giro di breve tempo saresti abbastanza certo di non esserlo in quanto si stoppano in caso di errori, ovvero quando ci si aspetta che venga elaborato un dato ed il processore ne fornisce uno non corrispondente.
sul fatto di fallire ma essere stabile ho specificato "abbastanza certo" e non certo, proprio perchè possono verificarsi situazioni anomale come quella del tuo esempio la cui causa non è sempre chiara o evidente, ma se fallisci in 5 minuti un test sintetico significa che in caso per eseguire un software si svolgano operazioni analoghe è altamente probabile che quel software produrrà un errore senza necessariaemtne che vada a crashare.
per esempio se fai cinebench mt ad una condizione in cui becchi errore su un core ti può capitare che il test continui e dia esito normalmente ritrovandoti però a fare un punteggio inferiore/impiegando più tempo nel rendering, il ché è possibile dipenda da problemi nel rendering stesso, così come codificando un filmato o processando un bitstream può bloccarsi l'applicazione (nel caso specifico mi è capitato a 4.8GHz con freemake processando un file da resizzare ed in cinebench r15, e suppongo sia abbastanza replicabile...poi giocando con certi titoli va tutto liscio e il pc apparirebbe stabile così come usando diverse altre applicazioni).
in quel caso l'errore c'è stato, se poi nel tuo utilizzo non si presenti una situazione di quel tipo puoi non incappare mai ma sai comunque che potrebbe verificarsi.
se l'errore è una chiamata ad un registro è "grave" come anche le relative conseguenze, se è un errore di calcolo "minore" magari non sei in grado di accorgertene nemmeno se dovesse capitare

ad ogni modo concordo con la tua precisazione, perché qualcun altro giustamente potrebbe fraintedermi esattamente come è capitato a te e mi scuso per non essermi espresso adeguatamente anche in questa occasione.

isomen
02-12-2016, 11:43
ovviamente è possibile quello che dici, ma proprio per questo ho scritto:

che rappresenta esattamente quanto dici, non voglio essere tedioso e pesante ma prima di di impostare il discorso bisognerebbe anche comrpendere quello che uno intenda con le proprie parole. io posso essermi espresso male e te ne do ragione se non fosse quindi chiaro quale fosse il mio intento come mi son scusato di averti frainteso in precedenza, ma cerchiamo tutti di comprenderci meglio altrimenti ci perdiamo in fraintendimenti e sottointesi sfuggenti.


sul fatto di fallire ma essere stabile ho specificato "abbastanza certo" e non certo, proprio perchè possono verificarsi situazioni anomale come quella del tuo esempio la cui causa non è sempre chiara o evidente, ma se fallisci in 5 minuti un test sintetico significa che in caso per eseguire un software si svolgano operazioni analoghe è altamente probabile che quel software produrrà un errore senza necessariaemtne che vada a crashare.
per esempio se fai cinebench mt ad una condizione in cui becchi errore su un core ti può capitare che il test continui e dia esito normalmente ritrovandoti però a fare un punteggio inferiore/impiegando più tempo nel rendering, il ché è possibile dipenda da problemi nel rendering stesso, così come codificando un filmato o processando un bitstream può bloccarsi l'applicazione (nel caso specifico mi è capitato a 4.8GHz con freemake processando un file da resizzare ed in cinebench r15, e suppongo sia abbastanza replicabile...poi giocando con certi titoli va tutto liscio e il pc apparirebbe stabile così come usando diverse altre applicazioni).
in quel caso l'errore c'è stato, se poi nel tuo utilizzo non si presenti una situazione di quel tipo puoi non incappare mai ma sai comunque che potrebbe verificarsi.
se l'errore è una chiamata ad un registro è "grave" come anche le relative conseguenze, se è un errore di calcolo "minore" magari non sei in grado di accorgertene nemmeno se dovesse capitare

ad ogni modo concordo con la tua precisazione, perché qualcun altro giustamente potrebbe fraintedermi esattamente come è capitato a te e mi scuso per non essermi espresso adeguatamente anche in questa occasione.

Definirsi stabili co un PC è molto soggettivo, c'è chi è contento se ha "solo" 1 o 2 blocchi al giorno... per me sarebbero troppi anche 1 o 2 all'anno, quindi la cosa è molto varia.

;) ciauz