PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

gabmac2
05-08-2013, 13:06
la domanda era riferita a quelli attuali "reali"

dav1deser
05-08-2013, 13:18
Ma state parlando ancora di Steamroller e Excavator?
Aggiornatevi antichi, il futuro è Baeca!!!

http://i.imgur.com/53tAqGd.jpg

12 e dico 12 core serviti su un contorno di nuove e fragranti istruzioni AMD AMD-V/AMD-IV alla favolosa frequenza di 6.00Ghz con un TDP di soli (UDITE UDITE!!!!) 75w:eek: :eek: :eek:
Nuovissimo anche il processo produttivo a 25nm (:D :D :D) studiato durante le varie pause caffè del reparto marketing...:asd:
Nuovo anche il socket AM4 arrivato alla evoluzione n.7, ancora 3 e i paleontologi le daranno un era tutta sua!:read:
Se volete altre esilar... cioè importanti informazioni cliccate qui!!! (http://wccftech.com/rumor-amd-phenom-iv-x12-170-baeca-25nm-cpu-leaked-features-12-cores-6-ghz-core-clock-am4-socket-compatbility/#ixzz2b3DIAIAU)

Come puoi non citare gli 8GHz di NB e i 36MB di cache????
Strana l'assenza di AES, AVX e XOP, ma forse è così veloce che non ne ha bisogno:sofico: :sofico: :sofico:

Lasciam perdere che wccftech ci ha fatto su una notizia quasi seria...

paolo.oliva2
05-08-2013, 13:32
Ciao paolo e grazie per la risposta sulla mb.
Della gigabyte 990fxa ud3 che ne pensi?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Non l'ho provata come mobo, ma nel TH ne parlano bene.
Io ormai sono cliente Asus, ma per esigenze più che per motivi. Avere una marca con praticamente compatibilità simili di DDR3 su più modelli di mobo, mi permette una certa sicurezza di modifiche ai PC, molto più problematica con marche diverse. Di certo Asus è più "lucrosa" rispetto ad altre marche a pari qualità, ma è una spesa calcolata.

@isoman
Purtroppo ho dovuto prendere di nuovo la CF V-z al posto della Saber. E-chiave, dove costava meno, l'hanno terminata e vedendo un'offerta bomba per HD 4TB Seagate, fare l'ordine da più parti avrei speso nei corrieri quanto risparmiato nell'hardware. Poi ho dovuto rinunciare ad altri acquisti perchè è impossibile attraversare Mali e Mauritania via terra al momento, e rischierei alla dogana aereoportuale con più roba. Quindi solo 1 mobo, 1 HD e la pasta termica. L'importante è riuscire a risistemare almeno 1 sistema, poi per il resto più tempo mi aiuta a riflettere.

.338 lapua magnum
05-08-2013, 13:53
Ma state parlando ancora di Steamroller e Excavator?
Aggiornatevi antichi, il futuro è Baeca!!!

http://i.imgur.com/53tAqGd.jpg

12 e dico 12 core serviti su un contorno di nuove e fragranti istruzioni AMD AMD-V/AMD-IV alla favolosa frequenza di 6.00Ghz con un TDP di soli (UDITE UDITE!!!!) 75w:eek: :eek: :eek:
Nuovissimo anche il processo produttivo a 25nm (:D :D :D) studiato durante le varie pause caffè del reparto marketing...:asd:
Nuovo anche il socket AM4 arrivato alla evoluzione n.7, ancora 3 e i paleontologi le daranno un era tutta sua!:read:
Se volete altre esilar... cioè importanti informazioni cliccate qui!!! (http://wccftech.com/rumor-amd-phenom-iv-x12-170-baeca-25nm-cpu-leaked-features-12-cores-6-ghz-core-clock-am4-socket-compatbility/#ixzz2b3DIAIAU)
muhahahahahahahaha, quasi mi ribaltavo dalla sedia, ma dove le trovi....
la battuta sulla longevità del socket è pazzesca!:D

paolo.oliva2
05-08-2013, 14:00
Chiaro è che sia una burla, comunque ipotizzando le prestazioni, ad una frequenza di 6GHz risulterebbe come se avesse un IPC quasi doppio rispetto ad un Thuban, con il doppio dei core... praticamente a Cinebench dovrebbe fare sopra i 2,2 in ST e circa 24 in MT, chiaramente OC escluso... perchè con 75W TDP di margine ce ne sarebbe un tot. Avrebbero condito bene il tutto se avessero riportato un prezzo simile all'8350... :sofico:

Tatsuya
05-08-2013, 14:15
Ordinato a breve mi unirò a voi

FX-8350 + Gigabyte 990FXA-UD5 :D

genio88
05-08-2013, 15:18
Quanto fa il vostro 8350 nel physic score di 3D Mark 11 performance? il mio a 4.2ghz fa 7124, è in linea?

gabmac2
05-08-2013, 16:56
8-core con gpu integrata sono previsti entro fine 2014?

Tatsuya
05-08-2013, 17:04
8-core con gpu integrata sono previsti entro fine 2014?

Da quanto pare di aver capito: SI
Ma non si parlava di FX, bensì di APU Kaveri, o meglio c'era una news qualche giorno fa che parlava dei chip simili a ps4 comprabili da AMD

gabmac2
05-08-2013, 18:20
che prestazioni avranno indicativamente le gpu ? socket ?
Esisteranno schede madri mini per questo hardware?

Tatsuya
05-08-2013, 18:25
che prestazioni avranno indicativamente le gpu ? socket ?
Esisteranno schede madri mini per questo hardware?

Eh, le domande sono rispondibili da Rory Reed e pochi altri, nel senso che ancora non si sbottonano in nulla, quel che si sente in giro sono dicerie o supposizioni in base alla road map server.

Non si sa nulla di nulla :D

capitan_crasy
05-08-2013, 18:31
Da quanto pare di aver capito: SI
Ma non si parlava di FX, bensì di APU Kaveri, o meglio c'era una news qualche giorno fa che parlava dei chip simili a ps4 comprabili da AMD

I chip per le scatolette sono basati su architettura Jaguar e non su Kaveri; comunque sia AMD non ha mai parlato di soluzioni APU a 8 core per il mercato X86 ma di soluzioni con la stessa architettura...
Qualche tempo fa erano usciti dei documenti tecnici su soluzioni Kaveri a 3 moduli o 6 core, ma per il momento usciranno solamente in versioni a 2 moduli o 4 core senza L3...

gabmac2
05-08-2013, 19:43
anche un six-core andrebbe bene.....
ci sono speranze quindi?

LS1987
05-08-2013, 19:48
Incredibile.

Allora, avevo scritto dell'8350 su CF IV ed i problemi (voluti da Asus) sul downvolt Vcore 8350 (limitati dall'Off-Sett a max -0,04V).
L'ho aggirato, agendo sull'OK-Button, perchè permette di impostare con valori variabili tutto l'ambaradan :).
Purtroppo l'LLC mi da' problemi (come sulla CF V-z), quindi l'ho settato al 50% e ho applicato un Vcore 1,335/1,350V.
La cosa incredibile, è che con il dissi stock non ho problemi assolutamente di temp anche a 4,1GHz settato per 8 core e pure 4,2GHz (ma ho problemi di stabilità perchè il Vcore senza LLC balla e +/- 0,01V vogliono dire un tot con il dissi stock a 32° ambiente).
Quello che non riesco a capire... è come posso avere temp max simili tra una CF IV +8350 con 1,35V con dissi stock e CF V-z 1,4V con impianto a liquido... eppure ho smontato tutto il WB per vedere se era "sporco" ed è perfetto...

Può darsi, ma è fantasia, che sulla CF IV ottengo risultati peggiori rispetto alla CF V/CF V-z... tanto tanto Cinebench è similari, ma su tutto quello che si appoggia all'SB va tutto di meno. 8,5MB/s con Winrar sulla CF V e 7,9-8MB/s sulla CF IV, a parità di frequenza e di HD.

Tra poco ritorno... ho mezzo deciso... tra proci e mobo... non credo di andare sul 2011 per i motivi di "rottura" che ho elencato.
Ho messo un ? su un 9370, in base all'ultimo prezzo e a quanto permetterebbe in più rispetto ad un 8350. Se fosse sproporzionato, mi prendo un altro 8350.
Per le mobo... avevo pensato a 2 mobo di appoggio e una top... Che mi consigliate? Io sarei dell'idea di prendere 2 Sabertooth (se si scrive così) ed una CF V-z, ma potrei prendere 1 Sabertooth ed una Asrock, giusto per provare.
Ho qualche scimmia per mettere tutto a liquido... tanto mi basterebbero altri 2 WB + una/due pompe... visto che per l'anno nuovo dovrei finire il 1° piano con tutti i crismi di temp ambiente europei (e vai con l'OC).
P.S.
OT - Rinnovo l'invito... se qualcuno volesse fare delle vacanze in Costa d'Avorio, basta un PVT... vitto/alloggio gratis.... per un rapporto ravvicinato con la natura... visto che dopo l'apparizione di 1 cobra tempo fa, mi sono ritrovato 2 mamba, 1 pitone, 1 coccodrillo di 1,5 metri, 1 felix e 3 passaggi di formicai... ma sono dei giuggioloni... non c'è pericolo, se li vedi e non ci passi sopra.

Meglio che rinnovi l'invito quest'inverno. Chi é felix? Leone, leopardo, ...

Domanda sciocca: hai provato con il raffreddamenti a liquido doppio? Uno dentro e uno fuori dal case.

carlottoIIx6
05-08-2013, 19:56
Beh però un po di tempo fa, un mesetto dopo l'ufficialità di ps4, una fonte di AMD ha dichiarato che potrebbe uscire una versione della APU simile anche per desktop retail...quindi con architettura jaguar hUMA e gcn ...
mai dire mai ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

anche di apu steam x6 ho sentito parlare.
se esce una è mia :D gli x4 cominciano a stare strettini.

capitan_crasy
05-08-2013, 20:07
Beh però un po di tempo fa, un mesetto dopo l'ufficialità di ps4, una fonte di AMD ha dichiarato che potrebbe uscire una versione della APU simile anche per desktop retail...quindi con architettura jaguar hUMA e gcn ...
mai dire mai ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

Infatti sono uscite le versione jaguar a 4 core con la stessa architettura (x86) di quella delle scatolette; tuttavia le versioni create per Sony e Microsoft appartengono anima e corpo a quest'ultime e non ce alcun interesse a farle uscire in un mercato diverso da quelle delle console...

paolo.oliva2
05-08-2013, 22:40
anche di apu steam x6 ho sentito parlare.
se esce una è mia :D gli x4 cominciano a stare strettini.
Certo che come APU aumenterebbe la potenza X86... sarebbe un bel procino (o procione). A parte questo... sono proprio curioso nel confronto con il 32nm SOi a frequenze/TDP. Per i 35W TDP non credo ci saranno differenze, ma come X4 al vertice (100W TDP) e come X6 vorrei proprio vedere. In qualsiasi caso la potenza aumenterebbe sempre, perchè se l'aumento di IPC sarà del 15%-20%, difficilmente ci sarebbero differenze negative maggiori del 10%.
Per me l'ago della bilancia dovrebbe essere l'apu X6 100W TDP, perchè tanto l'FX X6 è 125W TDP solamente perchè sforerebbe i 95W TDP (la storia dei gradini). Se lo faranno anche a 65W, allora il 28nm pomperebbe, ma io lo reputo MOLTO improbabile, perchè un Kabini X6 65W TDP DEVE garantire un Steamroller X8 125W TDP.

dav1deser
05-08-2013, 22:50
Certo che come APU aumenterebbe la potenza X86... sarebbe un bel procino (o procione). A parte questo... sono proprio curioso nel confronto con il 32nm SOi a frequenze/TDP. Per i 35W TDP non credo ci saranno differenze, ma come X4 al vertice (100W TDP) e come X6 vorrei proprio vedere. In qualsiasi caso la potenza aumenterebbe sempre, perchè se l'aumento di IPC sarà del 15%-20%, difficilmente ci sarebbero differenze negative maggiori del 10%.
Per me l'ago della bilancia dovrebbe essere l'apu X6 100W TDP, perchè tanto l'FX X6 è 125W TDP solamente perchè sforerebbe i 95W TDP (la storia dei gradini). Se lo faranno anche a 65W, allora il 28nm pomperebbe, ma io lo reputo MOLTO improbabile, perchè un Kabini X6 65W TDP DEVE garantire un Steamroller X8 125W TDP.

Gli FX X6 ci sono sia a 95W che a 125W, così come gli X4, e pure gli X8 (seppure questi ultimi a 95W siano quasi introvabili).

isomen
05-08-2013, 23:21
Quanto fa il vostro 8350 nel physic score di 3D Mark 11 performance? il mio a 4.2ghz fa 7124, è in linea?

Nn ho sottomano test a quella ma a 4,5 mi fa 8900... quindi forse é un po' basso.

;)

paolo.oliva2
06-08-2013, 10:55
Gli FX X6 ci sono sia a 95W che a 125W, così come gli X4, e pure gli X8 (seppure questi ultimi a 95W siano quasi introvabili).
C'è anche un Opteron X16 a 65W TDP, ma ha 1,9GHz di frequenza. Nel mio ragionamento intendevo a frequenze da desktop... è chiaro che a frequenze vicine ai 4GHz sotto ai 125W TDP (che poi sia 95,1W o 124,99W sarebbe relativo) non c'è nulla.

Un Kaveri X6 65W TDP genericamente vuoi che non concederebbe un Steamroller FX dentro i 125W? Ma è chiaro che se i 65W TDP si otterrebbero a 2GHz, non avrebbe alcun senso un Steamroller FX X8 si a 125W TDp ma a 2GHz operativi.

Tu del resto lo sai meglio di me... oggi come oggi è solamente l'FX X8 che può offrire i consumi inferiori a parità di potenza, perchè può sfruttare il numero dei core per abbassare il Vcore/frequenza e far lavorare il silicio nelle condizioni potenza/consumo più favorevoli.
E' chiaro che un FX X4 e X8, con lo stesso MC e stessa quantità di L3, avrebbero lo stesso consumo "fisso", ma ipotizzandolo 20W, peserebbe 5W a core su un X4, ma 2,5W a core su un X8.

paolo.oliva2
06-08-2013, 11:26
Meglio che rinnovi l'invito quest'inverno. Chi é felix? Leone, leopardo, ...

Domanda sciocca: hai provato con il raffreddamenti a liquido doppio? Uno dentro e uno fuori dal case.
Felix è un gatto selvatico, però delle dimensioni di un dobberman, quello che avevo dentro casa mia :). Non ha paragoni con un gatto, questo è capace di saltare al 1° piano di una casa da fermo, in scioltezza.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4zqll8mj909ypdrgwu21_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4zqll8mj909ypdrgwu21.jpg)
Per l'invito è sempre valido... l'unica cosa è avvisarmi e avere pazienza con i muratori, visto che a breve inizio il 1° piano.

Il problema non è il case perchè comunque io ho un banchetto. Il problema è l'avere temp ambiente sopra i 30° e un margine di temp di 30° circa (30° ambiente e max 60° procio), quindi un margine molto piccolo. Inoltre, il raffreddamento ad aria è sì meno potente ma nel momento in cui si toglie il carico al procio le temp calano immediatamente, mentre un impianto a liquido, se sotto carico per parecchio, fanno aumentare le temp del liquido e ci vuole molto più tempo per portarle ai valori precedenti il carico.

Mi sono fatto una teoria in testa... cioè che a temp limite procio più alte, la temp ambiente incida differentemente. Cioè... con una temp max procio di 60°, 20° ambiente e 30° ambiente inciderebbero parecchio, di più rispetto ad un procio la cui temp max fosse di 80°. Quindi, in teoria, un procio Intel a def dovrebbe sopportare meglio una temp ambiente superiore rispetto ad un procio AMD sempre a def. In OC sarebbe da verificare, perchè silici differenti avrebbero comunque comportamenti differenti.

Io credo che Varsavia FX possa migliorare di un 10-15% Vishera, ma indubbiamente per poter effettivamente sperare in un avvicinamento alla fascia 2011 ci vorrebbe Steamroller FX, il quale probabilmente non verrà prima di fine 2014. Un sistema 2011 con 3930K l'ho dovuto accantonare per altri prb (mi sono saltate tutte le mobo), ma questo può essere stato anche positivo, perchè stando alle news un 4930K avrebbe un prezzo/prestazioni migliore del 3930K, 200MHz in più def, stesso TDP e un IPC anche se di poco superiore il tutto ad un prezzo di poco inferiore.
Al mom ho ripreso una CF V-z, che posso comunque riciclare per Varsavia, di Steamroller FX non se ne parlerà sicuramente per buona parte del 2014, mi sembrerebbe la situazione di un 2011/4930K sotto l'alberello di Natale.

R.O.N.I
06-08-2013, 11:45
nessuno nota niente di strano?... non l'avevo notato prima di ora...

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-bulldozer/29/
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/30/

cinebench:
8150 5.97/6.03
2600k 6.89
2700k 7.04
3770k 7.54

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2013/intel-haswell-prozessor-fuer-desktop-pcs-im-test/23/

cinebench:
8150 6.68 +11%
2600k 6.77 -2% (ci può stare)
8350 6.92
3770k 7.54
4770k 8.16

improvvisamente si gonfia da una parte e si sgonfia dall'altra, e di un bel 11%... :stordita: uhm...
Io scommetto che al prossimo giro e review 8350 raggiungerà il 3770k :ciapet:

nel test system le ram usate non hanno le stesse velocità, negli ultimi bench hanno usato ram fino a 2400 contro i max 1866 dei primi, magari è quello a influire

Tatsuya
06-08-2013, 11:49
Probabilmente ci sono molti fattori (come la ram) ad influire, conosendoli è facile far apparire i risultati desiderati. Non credo nell'ottimizzazione dei test o del s.o. in quanto Microsoft non ne riesce afare una giusta ultimamente.

Al solito sento puzza di condotta sleale da parte della solita, ma è solo una supposizione ovviamente, non ci sono prove :D

carlottoIIx6
06-08-2013, 13:24
Probabilmente ci sono molti fattori (come la ram) ad influire, conosendoli è facile far apparire i risultati desiderati. Non credo nell'ottimizzazione dei test o del s.o. in quanto Microsoft non ne riesce afare una giusta ultimamente.

Al solito sento puzza di condotta sleale da parte della solita, ma è solo una supposizione ovviamente, non ci sono prove :D

queste cose le ho notate da tempo e portate all'attenzione di tutti.
i test col tempo tendono a privileggiare amd indipendentemente dalla ram,

la domanda è, perché la cpu viene sfruttata meglio?
la risposta è sì.
da sottolineare cmq che spesso le cpu amd sono volutamente messe in cattiva luce.
tom è eccezionale in questo, a fine vita di una cpu amd, fa uscire un articolo dove dive che va bene.

capitan_crasy
06-08-2013, 14:10
nessuno nota niente di strano?... non l'avevo notato prima di ora...

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-bulldozer/29/
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/30/

cinebench:
8150 5.97/6.03
2600k 6.89
2700k 7.04
3770k 7.54

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2013/intel-haswell-prozessor-fuer-desktop-pcs-im-test/23/

cinebench:
8150 6.68 +11%
2600k 6.77 -2% (ci può stare)
8350 6.92
3770k 7.54
4770k 8.16

improvvisamente si gonfia da una parte e si sgonfia dall'altra, e di un bel 11%... :stordita: uhm...
Io scommetto che al prossimo giro e review 8350 raggiungerà il 3770k :ciapet:

Probabilmente ci sono molti fattori (come la ram) ad influire, conosendoli è facile far apparire i risultati desiderati. Non credo nell'ottimizzazione dei test o del s.o. in quanto Microsoft non ne riesce afare una giusta ultimamente.

Al solito sento puzza di condotta sleale da parte della solita, ma è solo una supposizione ovviamente, non ci sono prove :D

Questi sono i risultati complessivi all'uscita del FX-8150:

http://i.imgur.com/zXKvhvk.jpg

E questi sono quelli all'uscita del FX-8350

http://i.imgur.com/cCP3HOD.jpg

Prendendo spunto dal i5 2500K presente in entrambi le recensioni la velocità del 8150 è sempre inferiore del 19% sulla soluzione Intel, altro esempio si può fare con i7 870 e anche se di poco, aumenta il suo vantaggio...
Non cambia neanche il punteggio del K10 x6 1100T che resta indietro in entrambi le recensioni...
Significativo invece la recensione del 9590 dove improvvisamente 8350 guadagna notevolmente sul 2500k passando da un -4% nella recensione del ottobre scorso ad un +2% nella recensione del luglio di quest'anno...

23.10.2012
http://i.imgur.com/0FfiOEb.jpg

23.07.2013
http://i.imgur.com/WaouXSi.jpg

Insomma un +6% nel mondo reale non cambia la vita ma nel mondo dei bench è quantomeno degno di nota...

Tatsuya
06-08-2013, 14:13
E, a quanto mi è parso di capire, la patch proposta per Bulldozer su windows non aveva portato alcun miglioramento tangibile, quindi se non è cambiato il sistema operativo vuol dire che sono cambiati i test e/o il loro funzionamento

paolo.oliva2
06-08-2013, 14:54
Secondo me i risultati dei bench con proci AMD sono stati sempre, nel migliore dei casi, "normali", in più casi "menomati" e praticamente in nessun caso "ottimizzati".
Non dimentichiamoci i test sulla scalabilità OC quando con AMD si aumentava il molti e si lasciava l'NB a def.

Onestamente, come è possibile ottimizzare il procio non occando i parametri, è ancora più facile far risultare prestazioni inferiori con il medesimo hardware.

Un esempio? L'abilitazione del C&Q e di tutti i sistemi di risparmio energetico.
Quando il procio parte in idle da 0,8/1,4GHz impiega un X tempo che certamente è piccolo, ma non inesistente. Con Cinebench, con il test ST praticamente non c'è differenza perchè il bench dura molto di più dell'MT, quindi anche se fosse 300ms il tempo "perso" (sparo), su un test di 3 minuti non influenzerebbe per nulla. Altra cosa, è impostare l'affinità, il risultato dovrebbe essere migliore impostando Cinebench ST su un unico core, evitando i saltelli. Siccome AMD "soffre" di più di Intel il "saltello" dei TH, chi fa la rece potrebbe scegliere se impostare l'affinità su entrambi (con vantaggio AMD) o la sua assenza per entrambi (con vantaggio per Intel), quindi sarebbe una par-condicio assolutamente senza senso dire che il settaggio è uguale per entrambi.
Altro punto... non è remota la possibilità che il salto dei TH/core che introduce Windows fa perdere performances a seconda del settaggio del risparmio energetico... perchè credo che con tutto attivo, nel momento in cui il TH cambia core, quel core potrebbe entrare in condizione di idle per poi uscirne quando gli arriva il "nuovo" TH. E' chiaro che su 8 core (anche se l'idle funzia a modulo, 1 core che entrerebbe in idle influenzerebbe il modulo e quindi la frequenza dell'altro core?), n volte per quanti n saltelli TH si avrebbero, nella durata del bench MT, si farebbero sentire.
Da notare che ad esempio la CF V e pure la CF V-z hanno una attivazione parziale del risparmio energetico a parametri def bios (supporrei quella più bilanciata tra prestazioni/consumo), ma nelle rece non scrivono se hanno modificato i settaggi (disabilitati o attivati completamente), come pure un'altra opzione in bios ci sarebbe nell'idle per le ram (metà frequenza DDR3, metà frequenza NB e Vcore per entrambi inferiori ma indubbiamente tempi idle/carico differenti).
Per le memorie io escluderei vantaggi/svantaggi, almeno da quando ho visto con il mio sistema, in quanto almeno fino a @5,217 tra l'avere 1600 o 2400 con Cinebench non cambia nulla, e pure a @5,3GHz come X2. A 4GHz credo che tra montare 1333 e 3100 non vi sia alcuna differenza, a parte bench dipendenti esclusivamente dalla banda, tipo WinRar.
A mio avviso, che un 8350 faccia 6,9 o 7 o 7,1 con Cinebench, non cambierebbe assolutamente nulla nell'utilizzo pratico. Dove invece ci sarebbe una differenza, è rapportando il risultato dei bench con la classifica prezzo/prestazioni, perchè risultati +/- 6% dei bench inciderebbero (e non poco) sulla classifica money-bench, di decine di €.

P.S.
Se un dirigente AMD leggesse il TH, che mi regali mobo/DDR3/FX 9590, prometto dei risultati iper-ottimizzati per qualsiasi frequenza, i migliori in rete :)

isomen
06-08-2013, 15:55
Secondo me i risultati dei bench con proci AMD sono stati sempre, nel migliore dei casi, "normali", in più casi "menomati" e praticamente in nessun caso "ottimizzati".
Non dimentichiamoci i test sulla scalabilità OC quando con AMD si aumentava il molti e si lasciava l'NB a def.

Onestamente, come è possibile ottimizzare il procio non occando i parametri, è ancora più facile far risultare prestazioni inferiori con il medesimo hardware.

Un esempio? L'abilitazione del C&Q e di tutti i sistemi di risparmio energetico.
Quando il procio parte in idle da 0,8/1,4GHz impiega un X tempo che certamente è piccolo, ma non inesistente. Con Cinebench, con il test ST praticamente non c'è differenza perchè il bench dura molto di più dell'MT, quindi anche se fosse 300ms il tempo "perso" (sparo), su un test di 3 minuti non influenzerebbe per nulla. Altra cosa, è impostare l'affinità, il risultato dovrebbe essere migliore impostando Cinebench ST su un unico core, evitando i saltelli. Siccome AMD "soffre" di più di Intel il "saltello" dei TH, chi fa la rece potrebbe scegliere se impostare l'affinità su entrambi (con vantaggio AMD) o la sua assenza per entrambi (con vantaggio per Intel), quindi sarebbe una par-condicio assolutamente senza senso dire che il settaggio è uguale per entrambi.
Altro punto... non è remota la possibilità che il salto dei TH/core che introduce Windows fa perdere performances a seconda del settaggio del risparmio energetico... perchè credo che con tutto attivo, nel momento in cui il TH cambia core, quel core potrebbe entrare in condizione di idle per poi uscirne quando gli arriva il "nuovo" TH. E' chiaro che su 8 core (anche se l'idle funzia a modulo, 1 core che entrerebbe in idle influenzerebbe il modulo e quindi la frequenza dell'altro core?), n volte per quanti n saltelli TH si avrebbero, nella durata del bench MT, si farebbero sentire.
Da notare che ad esempio la CF V e pure la CF V-z hanno una attivazione parziale del risparmio energetico a parametri def bios (supporrei quella più bilanciata tra prestazioni/consumo), ma nelle rece non scrivono se hanno modificato i settaggi (disabilitati o attivati completamente), come pure un'altra opzione in bios ci sarebbe nell'idle per le ram (metà frequenza DDR3, metà frequenza NB e Vcore per entrambi inferiori ma indubbiamente tempi idle/carico differenti).
Per le memorie io escluderei vantaggi/svantaggi, almeno da quando ho visto con il mio sistema, in quanto almeno fino a @5,217 tra l'avere 1600 o 2400 con Cinebench non cambia nulla, e pure a @5,3GHz come X2. A 4GHz credo che tra montare 1333 e 3100 non vi sia alcuna differenza, a parte bench dipendenti esclusivamente dalla banda, tipo WinRar.
A mio avviso, che un 8350 faccia 6,9 o 7 o 7,1 con Cinebench, non cambierebbe assolutamente nulla nell'utilizzo pratico. Dove invece ci sarebbe una differenza, è rapportando il risultato dei bench con la classifica prezzo/prestazioni, perchè risultati +/- 6% dei bench inciderebbero (e non poco) sulla classifica money-bench, di decine di €.

P.S.
Se un dirigente AMD leggesse il TH, che mi regali mobo/DDR3/FX 9590, prometto dei risultati iper-ottimizzati per qualsiasi frequenza, i migliori in rete :)

ti direbbero che sono taroccati :D

Lights_n_roses
06-08-2013, 17:35
Riporto due articoli, di cui uno brutto da breaking news:

http://www.maximumpc.com/secret_amd_roadmap_suggests_end_line_fx_processor_lineup2013

Se fosse vero sarebbe un fatto molto triste a mio avviso.

Questo più positivo anche se di altro genere, riguarda il multithreading:

http://www.playstationlifestyle.net/2013/08/05/the-ps4s-big-challenge-is-its-amd-chip-that-heavily-relies-on-multi-threading-says-planetside-2-dev/

Questo lascia ben sperare che i prossimo giochi saranno multithreaded!

dobermann77
06-08-2013, 17:38
Riporto due articoli, di cui uno brutto da breaking news:

http://www.maximumpc.com/secret_amd_roadmap_suggests_end_line_fx_processor_lineup2013

Grazie della segnalazione.

La fonte originale, come dicono anche li', è questa
http://vr-zone.com/articles/hold-for-publication-why-its-a-big-deal-that-amd-is-delaying-kaveri/49389.html

dove dicono

"In late July VR-Zone obtained a series of documents given to OEMs by AMD behind closed doors (the document we obtained is heavily watermarked so we can’t post it publicly).
...
Interestingly the document also made it clears the days of the big core are numbered, leaving the FX-9590 as the final legacy of the FX line."

dobermann77
06-08-2013, 17:40
Mah, la fine degli FX non-APU ?

Korn
06-08-2013, 18:09
mah il pd varsavia? erano solo voci/fake?
btw mi è arrivato l'8350 :) montato al posto di un 960t@3500 e devo dire che viaggia bene in bf3 è sparito ogni scattino, non male!!! :)

plainsong
06-08-2013, 18:20
Al di là della veridicità della notizia è comunque possibile che AMD per il mercato desktop inizi a proporre solo APU, come del resto già fa Intel ad esclusione degli hexa core. Anche se mi piacerebbe avere anche in futuro l'opzione di comprare una cpu senza componente grafica integrata trovo ben più importante che AMD continui a produrre processori di fascia alta e cioè, mantenendo l'architettura Bulldozer, cpu con 4+ moduli. Se poi avranno tutti l'iGPU non ne farò una tragedia.

paolo.oliva2
06-08-2013, 19:20
Al di là della veridicità della notizia è comunque possibile che AMD per il mercato desktop inizi a proporre solo APU, come del resto già fa Intel ad esclusione degli hexa core. Anche se mi piacerebbe avere anche in futuro l'opzione di comprare una cpu senza componente grafica integrata trovo ben più importante che AMD continui a produrre processori di fascia alta e cioè, mantenendo l'architettura Bulldozer, cpu con 4+ moduli. Se poi avranno tutti l'iGPU non ne farò una tragedia.

Mica vero (secondo me).
Un procio APU al momento è perfettamente inutile nel discorso server, e sia AMD che Intel differenziano bene la fascia entry-level desktop con la fascia HP desktop.
Che poi la fascia HP desktop AMD non offra di più di quella entry-level Intel, è dovuto ad altri fattori, in primis certamente ad uno sfruttamento architetturale da parte BD appena agli inizi, mentre Intel è rodata da anni, poi subentra anche il fattore TDP concesso dal silicio. Intel produce a 22nm, AMD a 32nm, se ipotizzassimo lo stesso svantaggio a parti invertite, cioè Intel a 45nm (anche con architettura IVY o Haswell) e AMD sempre sul 32nm con l'8350, come se la vedrebbe Intel?

La fascia AM3+ AMD, come la fascia 2011 Intel, hanno lo scopo di realizzare più introiti. Se entrambe le case non proponessero tali fasce, ed il listino rimanesse invariato, ci sarebbe un buco enorme di incasso, perchè nessun hobbista comprerebbe uno Xeon o Opteron per giocarci, quindi il volume di proci desktop rimarrebbe invariato, ma con un tetto massimo di 130€ per AMD e sui 300€ per Intel. Mi pare più che ovvio che finchè AMD produrrà Opteron, non rinuncerà MAI a proporre FX, perchè praticamente avrebbe proci desktop al costo unicamente del die. Discorso diverso per Intel, se AMD dovesse smettere... perchè potrebbe realizzare X4 APU più tosti in frequenza e quindi in prestazioni con il top al prezzo degli attuali X6, ma con un costo produzione nettamente inferiore.

AMD ha proposto altri 2 tipi di proci server, ma tali proci non possono sostituire gli Opteron, ma solamente particolari settori, dove conta di più il numero dei core e il consumo/prestazioni, come pure il costo.

paolo.oliva2
06-08-2013, 19:25
mah il pd varsavia? erano solo voci/fake?
btw mi è arrivato l'8350 :) montato al posto di un 960t@3500 e devo dire che viaggia bene in bf3 è sparito ogni scattino, non male!!! :)

Fra PD Varsavia e la voce di solamente APU per AMD, io non avrei alcun dubbio su quale sia il fake, anche perchè oramai è una cosa ciclica...

dobermann77
06-08-2013, 20:16
Anche a me (come ho gia' scritto piu' volte)
pare ovvio avere degli FX Piledriver dalla linea di Varsavia.
Comunque potrebbe trattarsi di un semplice cambio di step,
preservando la nomenclatura 8350/9370/9590.

Per quanto riguarda il futuro...
qui qualcuno esclude gli opteron di fascia alta con le APU,
io invece no.
Anzi, penso che perfino Intel potrebbe
adottare un trend simile prima o poi.

Gridracedriver: ho chiesto informazioni alla scimmia filosofa su questa news,
vediamo che risponde :)... ahah mi ha gia' risposto in privato! Un grande!
Un papiro pero', me lo leggero' con comodo.

carlottoIIx6
06-08-2013, 20:44
Riporto due articoli, di cui uno brutto da breaking news:

http://www.maximumpc.com/secret_amd_roadmap_suggests_end_line_fx_processor_lineup2013

Se fosse vero sarebbe un fatto molto triste a mio avviso.

Questo più positivo anche se di altro genere, riguarda il multithreading:

http://www.playstationlifestyle.net/2013/08/05/the-ps4s-big-challenge-is-its-amd-chip-that-heavily-relies-on-multi-threading-says-planetside-2-dev/

Questo lascia ben sperare che i prossimo giochi saranno multithreaded!

il secondo post era ovvio, devo andare a trovare chi mi diceva se avevo la palla di cristallo e postargli il link (la palla di cristallo che predice l'ovvio, avere 8 core deboli e non fai i giochi multi?)

il primo non ci credo. o si tratta di apu per particolari settori, a meno di miniutarizzazioni estreme, il che sarebbe una notiza positiva, come ci sta gpu ecache e 8 core?

carlottoIIx6
06-08-2013, 21:01
Mica vero (secondo me).
Un procio APU al momento è perfettamente inutile nel discorso server, e sia AMD che Intel differenziano bene la fascia entry-level desktop con la fascia HP desktop.

mica vero, un apu x8 con huma e gpu buona? con i programmi giusti andrebbe una scheggia.
che amd farà solo apu si sa. non credo così presto, cioé deve avere una minoutirizzazione per mettere chache gpu e core su un chip.
per me amd manterrà la promessa di fare cpu più forti e questo implica che ancora la gpu non ci sta.


Che poi la fascia HP desktop AMD non offra di più di quella entry-level Intel, è dovuto ad altri fattori, in primis certamente ad uno sfruttamento architetturale da parte BD appena agli inizi, mentre Intel è rodata da anni, poi subentra anche il fattore TDP concesso dal silicio. Intel produce a 22nm, AMD a 32nm, se ipotizzassimo lo stesso svantaggio a parti invertite, cioè Intel a 45nm (anche con architettura IVY o Haswell) e AMD sempre sul 32nm con l'8350, come se la vedrebbe Intel?

La fascia AM3+ AMD, come la fascia 2011 Intel, hanno lo scopo di realizzare più introiti. Se entrambe le case non proponessero tali fasce, ed il listino rimanesse invariato, ci sarebbe un buco enorme di incasso, perchè nessun hobbista comprerebbe uno Xeon o Opteron per giocarci, quindi il volume di proci desktop rimarrebbe invariato, ma con un tetto massimo di 130€ per AMD e sui 300€ per Intel. Mi pare più che ovvio che finchè AMD produrrà Opteron, non rinuncerà MAI a proporre FX, perchè praticamente avrebbe proci desktop al costo unicamente del die. Discorso diverso per Intel, se AMD dovesse smettere... perchè potrebbe realizzare X4 APU più tosti in frequenza e quindi in prestazioni con il top al prezzo degli attuali X6, ma con un costo produzione nettamente inferiore.

AMD ha proposto altri 2 tpi di proci server, ma tali proci non possono sostituire gli Opteron, ma solamente particolari settori, dove conta di più il numero dei core e il consumo/prestazioni, come pure il costo.

amd ha un vantaggio nell'accelerazione hardware quindi ha interesse che le apu si affermino in ogni ampito. questo richiede sforzi ingegneristici hardware e software.
la cosa che vedete nwgativa è un vataggio, ma ancora non possibile per me. quando dicevo di prendere x8 per giocare mi davano per ... ora tutti lo sanno, quando dicevo che le apu si sarebbe imposte anche nei giochi, tutti a gridarmi contro ora le consile sono apu.
l'apu è conveniente. il che non vuol dire che amd non farà gpu dedicate, magari saranno apu.
insomma la corsa all'ottimizzazione e iniziata, go amd! ;)

Windtears
06-08-2013, 21:11
E' probabile che sto rumor sia il solito inutile generatore di click su sito e sia una semplice scelta di marketing amd: continuerà a fare cpu non apu ma con un nome diverso da FX... ed ecco il "FX è al capolinea" del testo originale.

Del resto si sono giocati in fretta le cifre fino a 9999.. :asd:

Scherzi a parte, come detto da voi finché possono riciclare cpu server come desktop chi glielo fa fare di abbandonare quella fascia?
Dubito che faranno solo server a basso impatto energetico con arm e niente Opteron classici. :P

Dormirei tranquillo. :D

paolo.oliva2
06-08-2013, 22:14
pratiamente gi FX ci saranno finchè l'architettura non sarà esclusivamente APU, ma credo che dipenda dal silicio... il problema è la potenza della vga, la quale è scarsa per limiti di TDP. Credo che si debba scendere oltre i 20nm come X4, figuriamoci come X8, quindi fine 2015 al minimo.
@carlottoIIx6
AMD deve recuperare potenza negli Opteron, e quella la si può ottenere anche con un aumento dei core. 15W TDP nell'IGP, dovrebbe essere molto simile all'aggiungere 1 modulo in più. Al momento potrei anche supporre che Varsavia possa arrivare a X10... perchè nei news hanno sempre riportato "significativo aumento prestazionale a parità di consumi". Se riflettessimo, ipotizziamo un +10%. Sarebbe più possibile con un X10 (+25% di core) con -10% di frequenza vs un X8, oppure un X8 con +10% di frequenza a parità di TDP? Una vita in ambito server.

Poi... posticipare "tutto APU", risolverebbe molti prb. Mi sembra che sulla carta le DDR4 arriverebbero al doppio della banda delle DDR3. Noi parliamo di DDR3 1600, 2400 al max, ma la crema è arrivata a 3100 garantite e 3200 fattibili.... cacchio, Kaveri è passato a 1866, immagigniamoci un equivalente di DDR3 6400...

paolo.oliva2
07-08-2013, 13:56
Del resto si sono giocati in fretta le cifre fino a 9999.. :asd:

In un certo senso... lo sai che con la storia 9XXX a me sembra pressochè confermare un X10? Varsavia come verrebbe siglato? 87XX? Non si è mai visto un nuovo modello di procio (TOP) avere una sigla retrograda rispetto ai modelli in commercio. Però sarebbe accettabile un Vishera 83XX, un Vishera 220W TDP 9XXX, ed un teorico 10XXX su base X10.

Vedremo, del resto ora come ora non mi sembra più il TDP un ostacolo, visto e considerato Varsavia un nuovo PP che ovviamente dovrebbe concedere frequenze superiori a parità di TDP rispetto a Vishera, ed ormai un 8350 è lì sui 4,4GHz con il Vcore def applicato rimanendo nei 125W TDP... quindi mi sembra tutt'altro che impossibile un X10 Piledriver sui 4GHz 125W TDP.

Inoltre... non ho la sfera di cristalli né tantomeno l'ardire di capire AMD (cosa peraltro più sull'impossibile che sul possibile). Mi sembra chiaro che Opteron ed FX debbano aumentare la potenza massima offerta. Quindi... la prima cosa che verrebbe da fare è realizzare Steamroller FX/Opteron. Ed AMD non lo fa. Sarà prb di silicio? OK, può essere... ma allora realizza almeno un ibrido tra Piledriver e Steamroller, per aumentare l'IPC. Manco quello... Varsavia è nè più nè meno base Piledriver. Allora per la fine del 2013 ed almeno per i 3/4 del 2014 cosa offrirebbe di più Varsavia? Senza aiuti architetturali l'aumento sarebbe solo ed esclusivamente ottenibile dal silicio.
OK... avrebbe senso la commercializzazione dei 9XXX con in vista proci a TDP inferiore a parità di frequenza? Varsavia dovrebbe uscire nel 1° trimestre 2014, manca ormai pochissimo... Io lo vedrei proponibile un X10 sui 4GHz.

shellx
07-08-2013, 14:14
cut...
ed un teorico 10XXX su base X10.


E se invece con gli FX derivati da Warsaw continuera con gli 8 core mantendo la sigla di ora aumentandola soltanto da 9590 (su step diverso) ?
E invece da Steamroller ed Excavator decida di cambiare nomenclatura tipo: FX6-XXXX | FX8-XXXX | FX10-XXXX | FX12-XXXX ? ;) ;) Per le APU: A6-XXXX | A8-XXXX | A10-XXXX !
Vi ricordo che ha cambiato logo rendendolo simile alle APU, ed inoltre le prossime gpu radeon HD9000 avranno nomenclatura simile alle apu (R10-XXXX -R sta per radeon-).

ps: per quanto riguarda quell'articolo sulla dismissione della linea FX, per me è un fake per abbuffarsi di easy_click.

capitan_crasy
07-08-2013, 16:23
non sono esperto in design di cpu, ma da quanto ne so sono sempre state disegnate da circa 30 anni partendo dal 286 diciamo con un certo schema e simmetria... a maggior ragione con l'avvento dei pentium e cache e finalmente ai multicore meno di 10 anni fa...
come lo disegneresti un chip dispari nativo? devi sulla superficie razionalizzare il più possibile lo spazio senza lasciare "vuoti", mica puoi farlo a "L"o "C" o "H"...

Intel non le ha mai proposte sul mercato nemmeno castrate, fa gli x6 extreme partendo dagli x8 xeon disabilitando 2 core, e tutte quelle fatte da AMD sono native x4 per gli x3 o x6 castrate per x4, il 960t, e non ha mai fatto un chip per poi castrarlo senza utilizzarlo tutto... con fx è lo stesso...
per cui o lo fanno x12 e lo usano x12 (e sul 32nm è impossibile un x12 se non a 3 ghz?), o produrre un x12 e proporlo come x10 (ma non ha senso per chi rincorre castrare le proprie cpu), o produrlo come x10 asimmetrico nativo (e non è mai successo)

Komodo era una CPU a 5 moduli nativa; poi è vero che non se ne fatto più niente ma forse uno schema con moduli dispari non è così impossibile...
Il problema è che oggi ad AMD non li passa neanche per l'anticamera del cervello a mettere in cantiere una CPU x10 (paolo mi ucciderà dato che stravede per questa soluzione)...
Forse il futuro saranno APU 2 massimo 3 moduli con GPU sempre più grandi e unificate per aiutare la parte X86; per ora non ce traccia di "nuove" CPU AMD inferiori ai 32nm...

paolo.oliva2
07-08-2013, 19:07
non sono esperto in design di cpu, ma da quanto ne so sono sempre state disegnate da circa 30 anni partendo dal 286 diciamo con un certo schema e simmetria... a maggior ragione con l'avvento dei pentium e cache e finalmente ai multicore meno di 10 anni fa...
come lo disegneresti un chip dispari nativo? devi sulla superficie razionalizzare il più possibile lo spazio senza lasciare "vuoti", mica puoi farlo a "L"o "C" o "H"...

Intel non le ha mai proposte sul mercato nemmeno castrate, fa gli x6 extreme partendo dagli x8 xeon disabilitando 2 core, e tutte quelle fatte da AMD sono native x4 per gli x3 o x6 castrate per x4, il 960t, e non ha mai fatto un chip per poi castrarlo senza utilizzarlo tutto... con fx è lo stesso...
per cui o lo fanno x12 e lo usano x12 (e sul 32nm è impossibile un x12 se non a 3 ghz?), o produrre un x12 e proporlo come x10 (ma non ha senso per chi rincorre castrare le proprie cpu), o produrlo come x10 asimmetrico nativo (e non è mai successo)
Non scordarti che BD è modulare, quindi se da una parte un numero dispari di core è impossibile, questo non escluderebbe un numero dispari di moduli, anche perchè un X10 in scaletta l'avevano.
Per 140W TDP un Opteron X16 ha 2,8GHz def, un X12 su base 32nm non arriverebbe certamente ai 4GHz def di un X8, ma valutando che il TDP degli Opteron è calcolato più severo di quello desktop, probabilmente un X12 si posizionerebbe nel mezzo tra i 2,8GHz di un X16 ed i 4GHz di un X8, pressappoco sui 3,4GHz (4GHz-2,8GHz=1,2GHz/2=600MHz... 2,8GHz + 600MHz = 3,4GHz).
Comunque io non parto dal presupposto che AMD lo farà, giudico solamente inconcepibile il fatto di non fare nulla per 18 mesi.
Seguimi:
forse bisognerebbe riflettere cosa vorrebbe dire per un commerciante (tanto quanto AMD) rinunciare ad un 5% del mercato server. L'Italia rappresenta l'1% a spannella del mercato mondiale. Il solo 5% significherebbe vendere tutti i server venduti in Italia e moltiplicarli per 5. Poi ci sono tutti i proci venduti ad IBM nei suoi sistemi, di cui sono sicuro che prenderà poco o nulla, ma comunque sarebbe un aiuto nell'ammortizzare il volume di contratto minimo, più altre fornitore a produttori terzi. Per rimanere nel mercato deve offrire qualche cosa di più, lato prezzo/prestazioni è sicuramente competitiva, ma lato consumi e prestazioni no. Rimanere a Vishera per 18 mesi, perchè tanto sarebbero 18 mesi fino a fine 2014 farebbe perdere un pozzo di soldi, soprattutto con l'offerta di Intel al 22nm dal 32nm.

Soluzioni AMD.
1) Aumentare l'IPC (Steamroller)
2) Aumentare la frequenza (migliorare il silicio)
3) Aumentare IPC + frequenza (Steamroller 32nm SOI o altro silicio)
4) Aumentare il numero di moduli (utilizzando il progetto già esistente, quello delle slide ufficiali della road-map)

1) Steamroller non ci sarà sul 32nm.
2) Le aspettative AMD sembravano fantascientifiche al lancio di Zambesi... ma assegnando un Vcore sicuro ma teso al risparmio su un 8350, si arriverebbe a +800MHz rispetto a Zambesi (differenza a Vcore def per entrambi i proci e, sempre con il Vcore def, occare alla massima frequenza raggiungibile RS). Complimenti per GF, ma siamo all'osso o c'è ancora del margine? E se si, quanto? 200MHz? (4,6GHz per 125W TDP X8).
3) Questa sarebbe la soluzione più fattibile sulla carta, ma non c'è disponibilità di silicio, quindi amen.
4) e qui siamo al numero dei moduli. Facciamo un discorso di costi... Steamroller finito architetturalmente ma sul 28nm Bulk, il che richiederebbe l'intera conversione se portato sul 32nm SOI, quindi piuttosto costoso... forse troppo e richiederebbe anche troppo tempo, almeno 6 mesi senza intoppi... e forse è stato abbandonato proprio perchè preferibile aspettare una nuova miniaturrizzazione SOI.
Ma quel cacchio di X10 era stato realizzato ma mai entrato in produzione. Non ne so nulla, ma ragionando su BD che è modulare, non sarebbe altro che 5 moduli Zambesi (credo) con l'I/O medesimo, che tanto è rimasto uguale anche con Piledriver.
Quindi un X10 Zambesi per farlo diventare X10 Piledriver basterebbe togliere quei 5 moduli Zambesi e mettere al loro posto 5 moduli Piledriver.
Di tutte le soluzioni a me sembrerebbe la più facile da realizzare e la più fattibile per quello che c'è, cioè lo schema X10 lo hanno già fatto, il 32nm SOI c'è...
Se poi ci volessimo mettere un po' di fantasia... il TDP non sarebbe manco più un problema, visto che i 9XXX ne hanno 220W. Tra l'altro, visto che 220W sarebbero difficili da raggiungere con un X8 e 1,6V, niente di più facile che pure un X10 non sfori i 220W TDP sempre con 1,6V, quindi alla fine le frequenze massime OC sarebbero molto simili (di sicuro il DU sarà inferiore a parità di raffreddamento).
Ed aggiungo anche altro... in passato abbiamo visto che le news arrivate di straforo, il più delle volte erano un mischione, cioè si avevano delle info su determinate e parziali cose, ma si sbagliava l'unione delle stesse. Ad esempio, era scappato fuori la storia di un nuovo PP, ma, contemporaneamente, c'era pure l'info degli FX 9XXX, con annesso e connesso gli ES di sti proci, quindi fare l'errore di unire nuovo PP a nuovi modelli Piledriver era facile. Poi cosa è uscito? Gli FX 9XXX sullo stesso PP, ma il nuovo PP per Varsavia.
Ora si ripropone lo stesso identico quesito. Fare un nuovo PP, senza aumenti di IPC (visto che il modulo rimane Piledriver), spendere ma per cosa? Mi pare chiaro che un aumento di frequenza a parità di TDP/transistor è più che lecito... ma sarebbe meglio un X8 con 200MHz in più o un X10 con 200MHz in meno? Tieni presente che al momento di Varsavia si sa che è espressamente un Opteron, anche se poi sicuramente verrà distribuito anche come FX, ma credo sarebbe accettato molto meglio un X20 a 2,5GHz (contro i 2,8GHz di un X16) con gli stessi consumi... mentre passerebbe secondo me praticamente inosservato un 6386 che da X16 2,8GHz passasse a 3GHz.

Edit.
Aggiungo questo per spiegare meglio quello che ipotizzo:
Un X4 deve avere una frequenza doppia per arrivare alla stessa potenza MT di un X8... cio X4 4GHz per uguagliare un X8 2GHz. Mi pare ovvio che già a queste frequenze un X4 4GHz avrebbe un consumo/prestazioni peggiore di un X8 2GHz. Ora... con un 8350 4GHz def, un X4 8GHz sarebbe impensabile, ma per lo stesso identico discorso, ad un X10 basterebbero 3,2GHz per uguagliare un X8 4GHz. Un 8300 è 95W come X8, anche se considerassimo I/O ed MC parte integrante dei moduli (il che non è), avremmo un X10 alle stesse frequenze nei 118W, quindi un X10 potrebbe già tranquillamente avere frequenze superiori all'8300, il che equivarrebbe ad avere un procio più potente dell'8350 ma con gli stessi consumi. A questo aggiungici un PP migliorato, vuoi che altri 100-200MHz in più non scappino fuori nei 125W TDP? Poi può anche essere che non venga destinato come FX ma solo per server (anche se improbabile), come ad esempio essere venduto stile FX 9590, cioè con 220W TDP massimi, ed a quel punto nulla vieterebbe un X10 alle stesse frequenze di un 9590 (speriamo no agli stessi prezzi). Per me la frequenza IDEALE di un Piledriver è 4,6GHz, a cui ci si arriva benissimo. Se fosse possibile un FX X10 e altrettanto possibile tenerlo a 4,6GHz RS DU, sarebbe equivalente ad un 8350 @5,750GHz, cosa che è evidentemente impossibile.

dobermann77
08-08-2013, 05:48
Tieni presente che al momento di Varsavia si sa che è espressamente un Opteron, anche se poi sicuramente verrà distribuito anche come FX, ma credo sarebbe accettato molto meglio un X20 a 2,5GHz (contro i 2,8GHz di un X16) con gli stessi consumi... mentre passerebbe secondo me praticamente inosservato un 6386 che da X16 2,8GHz passasse a 3GHz.


Occhio: al momento di Varsavia si sa anche
"12/16 piledriver cores".

DaRkNeSs_Fx
08-08-2013, 07:55
non vorrei sparare delle cavolate atomiche, ma non potrebbero pensare anche a un doppio socket cpu in futuro?
per esempio i vecchi Athlon 64 FX-70 con la mb di questo tipo
http://images.dailytech.com/nimage/3452_3104_large_4x4_1.jpg
scusate se sto esagerando, ma fantasticare un pò non fa mai male :sofico:

paolo.oliva2
08-08-2013, 10:00
Occhio: al momento di Varsavia si sa anche
"12/16 piledriver cores".

Anche il Capitano ha detto che non ci sarà > X8, ragion per cui al 99,9999999999% non ci sarà mai un Piledriver > X8, però tra le soluzioni di aumento potenza l'aumentare i core al momento mi sembrerebbe la più valida.

Dimonios
08-08-2013, 10:16
Anche il Capitano ha detto che non ci sarà > X8, ragion per cui al 99,9999999999% non ci sarà mai un Piledriver > X8, però tra le soluzioni di aumento potenza l'aumentare i core al momento mi sembrerebbe la più valida.

Non c'è spazio sullo socket per un Die tanto grosso. ;)

http://chew.ln2cooling.com/thuban/good%20shot%20.jpg

paolo.oliva2
08-08-2013, 10:56
non vorrei sparare delle cavolate atomiche, ma non potrebbero pensare anche a un doppio socket cpu in futuro?
per esempio i vecchi Athlon 64 FX-70 con la mb di questo tipo
http://images.dailytech.com/nimage/3452_3104_large_4x4_1.jpg
scusate se sto esagerando, ma fantasticare un pò non fa mai male :sofico:
Anche io avevo prospettato questa soluzione, ma poi sono le circostanze che sono differenti.
All'epoca FX-70, c'erano precisi limiti insormontabili, cioè l'architettura non poteva concedere di più e AMD, essendo proprietaria di FAB, sapeva perfettamente la tempistica per il passaggio a miniaturizzazioni maggiori del silicio.
Oggi AMD è si nella stessa situazione, ma le circostanze sono nettamente differenti. L'architettura BD ha un potenziale nettamente superiore a quanto espresso sino ad ora, inoltre comunque BD ha una potenza MT inferiore dovuta anche a limiti di silicio.
Il mercato vede Intel offrire la fascia 1155 e 2011, tanto quanto quella AMD FMX e AM3+. La differenza in Intel qual'è? Che la fascia 2011 offre unicamente più potenza MT rispetto alla fascia 1155, aiutata dal fatto che in ST Intel ha potuto segare frequenze superiori sui proci 1155 per un preciso blocco TDP. L'anomalia è AMD, che con la fascia AM3+ non riesce a superare in MT la fascia 1155 di Intel, con grandissimo impatto commerciale, ma è solamente una questione di tempo.
Oggi abbiamo un X8 per 125W, domani se un FD-SOI nel mix tra frequenza def e numero di transistor non riuscisse a sfruttare tutti i 125W TDP rimanendo X8, è ovvio che AMD aumenterà i core, come fa Intel con il 2011.

Per farti una idea, un X10 arriverebbe ad aumentare la potenza MT fino ad un +25% rispetto ad un X8 ed idem un X12 +50%, e già un X10 basterebbe ad AMD per offrire un MT superiore a qualsiasi X4 APU Intel.
Steamroller aumentando sia la potenza del core (IPC) che la potenza MT del modulo, dovrebbe circa uguagliare un X10 Piledriver in MT, poi a seconda se realizzato sull'FD-SOI 28nm-20nm-14nm, il TDP concederebbe un numero di core maggiore, quindi nella migliore delle ipotesi, si potrebbe pure ipotizzare che un Steamroller 14nm FD-SOI X12 possa battagliare con un X8 Intel, ma sul dubbio che un Steamroller, su qualsiasi silicio, rimanga ancora sotto in MT ad un X4 APU Intel, io personalmente non ne avrei alcuno.

paolo.oliva2
08-08-2013, 11:03
Non c'è spazio sullo socket per un Die tanto grosso. ;)
http://chew.ln2cooling.com/thuban/good%20shot%20.jpg
Non credo... un 3970X Intel è di poco sotto i 450mm2, ed un Piledriver X12 avrebbe un die-size all'incirca uguale a quello di un 3970X Intel (mi sembra 17mm2 in più circa), un X10 sarebbe a metà strada tra un 8350 ed un 3970X.
Quel die che hai postato non è un BD, ma un Thuban. Già l'8350 ha comunque un die-size superiore, anche se di poco.

Dimonios
08-08-2013, 11:23
http://limages.vr-zone.net/body/14040/5_CPU.jpg.jpeg

L'LGA permette più spazio, in quanto l'alimentazione è posta sotto la CPU. Inoltre è proprio più grande la CPU.

paolo.oliva2
08-08-2013, 14:08
http://limages.vr-zone.net/body/14040/5_CPU.jpg.jpeg
L'LGA permette più spazio, in quanto l'alimentazione è posta sotto la CPU. Inoltre è proprio più grande la CPU.
Komodo, sempre sul 32nm, era un X10 e doveva entrare in produzione ed AMD l'aveva inserito in tutte le rad-map ufficiali. Dal punto di vista tecnico quindi era possibilissimo, che sia stato cancellato è dovuto alla volontà o meno di commercializzarlo.

Inoltre non c'è alcun collegamento tra numero di piedini e numero di core, vedi Phenom II X4 e Phenom II X6, come nessun vincolo nella grandezza del die, tranne, logicamente, un die più grande del package, ma il package è di gran lunga più grande di qualsiasi die. Il die di un 8350 è 315mm2, cioè pressappoco 18mm x 18mm, non so quanto sia il package, mi sembra 40mm x 40mm, ma anche se ipotizzassimo 30mm x 30mm, potrebbe accettare un die di 900mm2, ben oltre i 450mm2. In ogni caso il problema non si sarebbe, perchè sul 32nm al 99,999999% si resterà come X8 e il passaggio dal 32nm al 28nm/20nm/14nm in ogni caso permetterebbe di aumentare i core senza aumentare la grandezza del die.
Non so se è giusto calcolare la grandezza transistor moltiplicando il valore nominale della miniaturizzazione silicio. Cioè, 32nm avrebbe un transistor 32nm x 32nm, cioè 1024nm2. Un 14nm avrebbe un transistor di 196nm2. Non so se il calcolo sia giusto, perchè a me verrebbe che a 14nm si potrebbe realizzare un X24 con un die che non supererebbe in grandezza quello di un 8350 X8 32nm, e già comunque un 28nm risulterebbe inferiore quel tanto per aggiungere 2 core senza superare il die di un X8 32nm.

epimerasi
08-08-2013, 15:04
Occhio: al momento di Varsavia si sa anche
"12/16 piledriver cores".

Quelli ci sono anche adesso e sono 2 processori affiancati

http://www.amd.com/us/products/server/processors/6000-series-platform/6200/Pages/6200-series-processors.aspx

paolo.oliva2
08-08-2013, 22:46
ma voi avete visto un die-shot di komodo x10? io no...

no perchè a me invece fa pensare, in basse alle alte aspettative poi non mantenute (8150 doveva fare circa 9 punti al cinebench e consumare meno, ne faceva 6 e consumava più del thuban), che la progettazione nasceva come x12 con disposizione stile thuban cioè in doppia linea (2*3core -> 2*3moduli), ma che venisse inizialmente commercializzato x10 spegnendo un modulo a causa del canonico pp da migliorare col tempo: queste cose le programmi prima, lo sai che il silicio migliora soprattutto il SoI...
anche perche l'erede naturale del thuban sarebbe un x12 nemmeno un x10, cioè raddoppiare quasi le prestazioni, infatti x8 è considerato da noi che lo sappiamo l'erede del x4 phenom...

...so che AMD non l'ha mai fatto e l'ho detto io per primo, ma per razionalizzare i costi la cosa migliore è fare un disegno e posizionarli nel modo migliore occupando meno spazio possibile (meno superficie occupi, più die crei sul wafer, è logico) e fare cpu di fascia AMx come x12-x10-x8 e per la fascia FMx come x6-x4-x2, su quindi sempre due linee come ora e tutto sul 32nm SoI...

una volta scoperto che il silicio e la poca ottimizzazione della cpu hanno reso impossibile questa cpu in tdp da dekstop, si è scalato il tutto e non di poco, del 50% circa, quello che poi manca...
Con Zambesi, se ti ricordi, io stesso avevo "negato" a carlottoII la fattibilità di un X10. Per il consumo/prestazioni avrebbe sicuramente migliorato, in quanto la frequenza con il miglior rapporto consumo/predistazioni lo si ha nei portatili, e se vai sui 35W TDP, la frequenza è sui 2GHz, dai 3,6GHz di un 8150 ai 2GHz ci sarebbe scappato pure un X12 :). Il problema è che un X10 su base Zambesi avrebbe uguagliato un 8350, ma sarebbe costato di più di un 8350. Nel mezzo ci sono tutte valutazioni commerciali, magari si è preferito realizzare Piledriver e bloccarlo ad X8, così da potrlo vendere a 180€, cosa sicuramente impossibile per un Zambesi X10, ma questo è successo 1,5 anni fa, e fino a poco fa si pensava a Steamroller FX a ottobre/novembre 2013, non certo 2014. Insomma, non puoi fare il collegamento tra un no ad un X10, perchè uno era Zambesi, adesso sarebbe Piledrive (+7/11% IPC), il 32nm SOI permetteva 3,6GHz per 125W TDP tirati per i capelli, oggi Vishera ha 400MHz in più a def, con un margine ENORME in quanto un 8150 a Vcore def al più arrivava a 3,750/3,8GHz (+150-200MHz), un 8350 arriva a 4,4GHz (+400MHz)... con la novità che Piledriver deve rimanere in produzione per 1 anno almeno, contro un Zambesi che già il giorno dopo AMD si affrettava a dire che lavoravanno già al successore.

Con questo io non mi sto di certo impuntando ad un X10 su base Piledriver e sul 32nm SOI. La differenza è che sappiamo benissimo che BD è modulare e che ha nel DNA l'aumento dei core, quindi mi sembra abbastanza logico che quando ci sarebbe margine di TDP, AMD sarà la prima cosa che farà.

Mi puoi convincere, se riesci a trovarmi un motivo per il quale un Steamroller non aumenterebbe il numero di core se tra frequenza/TDP non riuscisse a sfruttare l'intero TDP disponibile.
Te la faccio più semplice. Se tra miniaturizzazione silicio e ottimizzazione architetturale Steamroller abbassasse del 30% il TDP a parità di prestazioni (forse sarebbe molto nel caso di 28nm ma poco nel caso di un 20nm), un Steamroller FX X8 dovrebbe risultare del 30% più potente di un 8350. E' chiaro che concorderei l'inutilità di un X10 nativo... però se parliamo di un Steamroller X8 del 10-15% più potente di un 8350, allora non può essere a 125W TDP e quindi scontato un aumento di core.

P.S. Edit.
Non ho sparato 30% in meno di TDP a parità di potenza nel passaggio a Steamroller e miniaturizzazione più spinta. L'8350 ha guadagnato da un 10% ad un 15% sull'8150 e essendo sempre 125W TDP, a tutti gli effetti avremmo un -10/15% di calo TDP a parità di prestazioni (non mi metto a calcolare il valore preciso, perchè in realtà la % sul valore del TDP sarebbe maggiore). Quindi se è bastato un PP diverso ma rimanendo sempre nel 32nm, e variazioni minime sull'architettura, mi pare ovvio che cambiando miniaturizzazione e con modifiche architetturali profonde, il TDP migliorebbe ben di più... e un miglioramento prestazionale a core inferiore rispetto al miglioramento del TDP, per forza di cose spalancherebbe le porte all'aumento dei core.

RedPrimula
09-08-2013, 09:25
Ho appena ordinato un FX 8320! :winner:

Ragazzi il mio intento sarà quello di portarlo alla frequenza del turbo, quindi a 4ghz. Massimo 4.2 per avere a tutti gli effetti un 8350 compreso di turbo. Mi potreste sintetizzare brevemente i passi? Vengo da un'esperienza piccola di oc fatta con un q6600, dove ricordo avevo disattivato un paio di funzioni compreso lo spread spectrum. Qui se non ho capito male devo lasciare attivo solo il C&Q e disattivare tutto il resto, giusto?

vincenzo2008
09-08-2013, 10:54
Ho appena ordinato un FX 8320! :winner:

Ragazzi il mio intento sarà quello di portarlo alla frequenza del turbo, quindi a 4ghz. Massimo 4.2 per avere a tutti gli effetti un 8350 compreso di turbo. Mi potreste sintetizzare brevemente i passi? Vengo da un'esperienza piccola di oc fatta con un q6600, dove ricordo avevo disattivato un paio di funzioni compreso lo spread spectrum. Qui se non ho capito male devo lasciare attivo solo il C&Q e disattivare tutto il resto, giusto?

esatto e impostare il moltiplicatore a 21 e hai finito , sicuramente non avrai bisogno di toccare il vcore ;)

RedPrimula
09-08-2013, 11:07
esatto e impostare il moltiplicatore a 21 e hai finito , sicuramente non avrai bisogno di toccare il vcore ;)

Ok, grazie ;)

vincenzo2008
09-08-2013, 11:21
Ok, grazie ;)

in quale scheda madre lo monterai ?

paolo.oliva2
09-08-2013, 11:32
Cacchio, ma che situazione c'è in Italia? Ho fatto l'ordine come ho postato, oggi mi vengono a dire che non riescono ad avere la mobo prima del 15 (e mia moglie parte il 14...). Gli ho detto di mettere una mobo equivalente AM3+, non hanno 1 mobo in casa AM3+ :eek:. Ora sono in braghe di tela... perchè non ho il tempo tecnico per ordinare da altre parti... ho detto a mia moglie di fare un giro nei negozi per prendere quello disponibile... ma non oso pensare a cosa mi porterà, specifiche 8+2 fasi socket AM3+ 140W TDP supporto procio... ma tra dirlo ad una donna e la fame di vendere di un negoziante di sti tempi...

isomen
09-08-2013, 11:45
Paolo mi sembri messo maluccio... qui purtroppo é tempo di ferie e se anche i negozi sono aperti sono chiusi i fornitori.

;)

digieffe
09-08-2013, 11:48
Cacchio, ma che situazione c'è in Italia? Ho fatto l'ordine come ho postato, oggi mi vengono a dire che non riescono ad avere la mobo prima del 15 (e mia moglie parte il 14...). Gli ho detto di mettere una mobo equivalente AM3+, non hanno 1 mobo in casa AM3+ :eek:. Ora sono in braghe di tela... perchè non ho il tempo tecnico per ordinare da altre parti... ho detto a mia moglie di fare un giro nei negozi per prendere quello disponibile... ma non oso pensare a cosa mi porterà, specifiche 8+2 fasi socket AM3+ 140W TDP supporto procio... ma tra dirlo ad una donna e la fame di vendere di un negoziante di sti tempi...

il giovedì 15 che poi diventa lunedì 19, che poi diventa in settimana...

a quanto ricordo io ad agosto è sempre stato + o - così


Edit: come scrive isoman devi contare solo su quanto presente in negozio.


@paolo La mia città la vedi nel profilo se tua moglie è di queste parti oppure parte da uno degli aeroporti in zona mandami un pm, posso vedere negli shop dei dintorni cosa trovo.

RedPrimula
09-08-2013, 11:49
in quale scheda madre lo monterai ?

Su una asus m5a97 r2.0 liscia.

vincenzo2008
09-08-2013, 11:51
Su una asus m5a97 r2.0 liscia.

se era '' evo'' era meglio , cmq non è male cmq ;)

RedPrimula
09-08-2013, 11:56
se era '' evo'' era meglio , cmq non è male cmq ;)

Eh lo so, ho corteggiato parecchio quella di animeserie infatti ma poi, a pensarci, non devo farci oc estremo quindi alzando solo di moltiplicatore e al limite qualche aggiustamento al vcore non dovrebbero creare problemi.

paolo.oliva2
09-08-2013, 13:17
il giovedì 15 che poi diventa lunedì 19, che poi diventa in settimana...

a quanto ricordo io ad agosto è sempre stato + o - così

Edit: come scrive isoman devi contare solo su quanto presente in negozio.

@paolo La mia città la vedi nel profilo se tua moglie è di queste parti oppure parte da uno degli aeroporti in zona mandami un pm, posso vedere negli shop dei dintorni cosa trovo.

Ti ringrazio, ma è Bologna aereoporto Marconi. L'ho mandata a Rimini... qualcosa troverà... per la qualità non è un problema, tanto alla fine devo ricostruire 2 muletti.
Purtroppo le circostanze erano che mia moglie in Italia ci doveva venire, io ero in forse, l'avrei raggiunta se si confermavano alcune situazioni... e poi in base a queste sarebbe anche cambiato il mio budget e quindi probabilmente avrei comprato altre cose... proprio per non fare più ordini ho aspettato il tempo limite, ma cacchio, 10 giorni, e poi figuravano in magazzino e quindi disponibili con il solo tempo di spedizione...

paolo.oliva2
09-08-2013, 13:46
Et voilà, ci mancava Tom's a riportare la notizia :doh:

http://www.tomshardware.com/news/AMD-FX-9590-Death,23809.html

Se posso dire la mia... l'unico procio Opteron che non è stato impachettato per desktop, è stato il Phenom II X6 D1, ma per chiare ragioni. AMD stava realizzando lo step E0 con l'aggiunta del low-k ed alcune variazioni architetturali (il turbo) proprio per soddisfare meglio la condizione desktop.

AMD ha già confermato Opteron Varsavia, sempre su architettura Piledriver, ma con migliorie lato consumo/prestazioni, quindi stringendo avremo un TDP inferiore a parità di frequenza, che tradotto significherebbe frequenze superiori al TDP di un 8350 e TDP inferiore a parità di frequenza, tipo 8320 95W TDP.
Ora... la fascia desktop non è solo una fonte aggiuntiva di vendite, ma anche il settore dove può vendere X4 e tutti i die che non superano gli standard qualitativi come Opteron.
Tra l'altro... AMD credo riesca a fare più volumi con gli FX che con gli Opteron, magari come fatturato no.
Varsavia è l'ultimo sforzo per cercare di ottenere il massimo lato silicio, in attesa di Steamroller Opteron. Ed AMD butterebbe nel cestino tutti gli scarti Opteron Varsavia e rinuncerebbe a modelli FX superiori agli attuali (e visto che gli FX si vendono bene, frequenze superiori e/o TDP inferiori si venderebbero pure meglio) su quale motivo? Ah... non ha postato road map FX ma solo Opteron:doh: Ma questi lo fanno o ci sono?

L'unica condizione plausibile sarebbe una modifica architetturale esclusiva per Opteron, sulla scia Thuban D1 e E0 (al contrario). Cioè... un 8350 ha il turbo su 8 core e su 4 core. Magari un Opteron potrebbe rinunciare al turbo su metà core e inserire 2 step di turbo ma su tutti i core... ma visto che AMD ha riportato "nessuna variazione architetturale, tale ed uguale ai Piledriver attuali", altro non sarà che Piledriver "migliori" degli attuali.

.338 lapua magnum
09-08-2013, 14:02
Et voilà, ci mancava Tom's a riportare la notizia :doh:

http://www.tomshardware.com/news/AMD-FX-9590-Death,23809.html

Se posso dire la mia... l'unico procio Opteron che non è stato impachettato per desktop, è stato il Phenom II X6 D1, ma per chiare ragioni. AMD stava realizzando lo step E0 con l'aggiunta del low-k ed alcune variazioni architetturali (il turbo) proprio per soddisfare meglio la condizione desktop.

AMD ha già confermato Opteron Varsavia, sempre su architettura Piledriver, ma con migliorie lato consumo/prestazioni, quindi stringendo avremo un TDP inferiore a parità di frequenza, che tradotto significherebbe frequenze superiori al TDP di un 8350 e TDP inferiore a parità di frequenza, tipo 8320 95W TDP.
Ora... la fascia desktop non è solo una fonte aggiuntiva di vendite, ma anche il settore dove può vendere X4 e tutti i die che non superano gli standard qualitativi come Opteron.
Tra l'altro... AMD credo riesca a fare più volumi con gli FX che con gli Opteron, magari come fatturato no.
Varsavia è l'ultimo sforzo per cercare di ottenere il massimo lato silicio, in attesa di Steamroller Opteron. Ed AMD butterebbe nel cestino tutti gli scarti Opteron Varsavia e rinuncerebbe a modelli FX superiori agli attuali (e visto che gli FX si vendono bene, frequenze superiori e/o TDP inferiori si venderebbero pure meglio) su quale motivo? Ah... non ha postato road map FX ma solo Opteron:doh: Ma questi lo fanno o ci sono?

è estate, le notizie scarseggiano, devono pure scrivere qualcosa, peccato che la qualità va a farsi benedire.
se immette sul mercato un 8320 95W lo prendo di sicuro.

feldvonmanstein
09-08-2013, 14:59
Io personalmente sono arrivato ad odiare letteralmente tom's, nn so se avete notato che ha omesso spudoratamente di pubblicare una qualche notizia sulla risoluzione di problemi di micro-stuttering (catalyst 13.8 beta) nelle configurazioni cross fire e dual gpu come la 7990! tutto questo dopo avere per mesi puntualizzato su questo aspetto bacchettando continuamente amd nelle recensioni di confronto tra le proposte dual gpu tomp gamma di entrambe le case. Guardacaso adesso che una 7990 le da di santa ragione a una 690 costando meno( il prezzo è sceso sui 600,ops.. hanno omesso di dire anche questo) silenzio assoluto. :doh:

dobermann77
09-08-2013, 15:08
Io personalmente sono arrivato ad odiare letteralmente tom's, nn so se avete notato che ha omesso spudoratamente di pubblicare una qualche notizia sulla risoluzione di problemi di micro-stuttering (catalyst 13.8 beta) nelle configurazioni cross fire e dual gpu come la 7990!

Intendi dire questa?
http://www.tomshardware.com/news/AMD-Catalyst-13.8-beta-microstutter,23776.html

feldvonmanstein
09-08-2013, 15:37
Intendi dire questa?
http://www.tomshardware.com/news/AMD-Catalyst-13.8-beta-microstutter,23776.html

ce l'ho con tom's italia e comq se traduci i commenti ti accorgi che anche la versione straniera ha dato la notizia con5 gg di ritado e senza nenache fare una race.

LurenZ87
09-08-2013, 15:59
Ragazzi sto per farvi una domanda che avranno fatto sicuramente in tanti, però siccome non trovo notizie di conferma la rifaccio... Steamroller manterrà il socket AM3+ oppure no??? Sto per crearmi una piattaforma con un FX-8350 da "sparo" sotto liquido, ed ero indeciso se spendere i soldi su una CVF-Z con tanto di waterblock sulle fasi di alimentazione oppure "ripiegare" su altro, tipo una UD3 e simili da lasciare con i dissipatori ad aria stock. Grazie mille per le risposte :)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

carlottoIIx6
09-08-2013, 16:03
Et voilà, ci mancava Tom's a riportare la notizia :doh:

http://www.tomshardware.com/news/AMD-FX-9590-Death,23809.html
cut

la verità è che nessuno sa cosa amd stia facendo.

feldvonmanstein
09-08-2013, 16:16
da quello che ho capito manca il tecnico delle recensioni, è in ferie, ma spero facciano al più presto una recensione sui nuovi driver frame-pacing...
comunque facevano bene a bacchettare AMD sul frame-time e stuttering in cross
la 7990 è diventata il best-buy ora che ora è scesa a 700$, per tutti i pc users che amano prendersi schede di quel tipo $$$ , altro che titan, 780 e 690... sono rimasto impressionato :eek:

per nn parlare che a quel prezzo ti danno in bundle 10 titoli...
facendo 2 conti con 1200 si riesce ad assemblare un pc di tutto rispetto(eccetto case e monitor, presumendo un cambio da piattaforma precedente) compresa sta bestia.
samsung 840 pro 128 gb
AMD FX 8350
Asrock 990FX Extreme9
G.Skill 8GB DDR3-F3-2400C9D-8GTXD
Corsair HX850
hd 7990

non è proprio inaccessbile una configurazione con vga al top, anche se conviene avere un monitor a risluzione superiore al full o più monitor senò meglio prendere una 7970 e migliorare tt il resto.

shellx
09-08-2013, 16:16
Ragazzi sto per farvi una domanda che avranno fatto sicuramente in tanti, però siccome non trovo notizie di conferma la rifaccio... Steamroller manterrà il socket AM3+ oppure no??? Sto per crearmi una piattaforma con un FX-8350 da "sparo" sotto liquido, ed ero indeciso se spendere i soldi su una CVF-Z con tanto di waterblock sulle fasi di alimentazione oppure "ripiegare" su altro, tipo una UD3 e simili da lasciare con i dissipatori ad aria stock. Grazie mille per le risposte :)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Non si sa niente su steamroller fx, nessuno sa niente ma proprio nessuno nessuno manco quelle testate fake (stile tom's) che sparano puttanate, solo amd conosce il vero destino. Ed io non mi sto preoccupando piu di tanto: fino a quanto esisteranno gli opteron esisteranno gli FX. Tom's doveva solo fare un copia e incolla della notizia giusto per fare numeroe click in un mese di silenzio assoluto come agosto.
Ritornando alla tua domanda: visto che non si hanno notizie sul prossimo FX Steamroller, ti invito a farti il tuo super sistema pompato galattico e godertelo con hardware top.

LurenZ87
09-08-2013, 17:08
Non si sa niente su steamroller fx, nessuno sa niente ma proprio nessuno nessuno manco quelle testate fake (stile tom's) che sparano puttanate, solo amd conosce il vero destino. Ed io non mi sto preoccupando piu di tanto: fino a quanto esisteranno gli opteron esisteranno gli FX. Tom's doveva solo fare un copia e incolla della notizia giusto per fare numeroe click in un mese di silenzio assoluto come agosto.
Ritornando alla tua domanda: visto che non si hanno notizie sul prossimo FX Steamroller, ti invito a farti il tuo super sistema pompato galattico e godertelo con hardware top.

Sinceramente nemmeno io credo alla fine degli FX, tant'è che ho chiesto con assoluta convinzione che escano gli FX con architettura Steamroller, l'unico dubbio era sul socket. Il sistema uber mega galattico ce l'ho attualmente (i7 3930k a 5Ghz, Rampage IV Formula X79 e GTX Titan) ma siccome le uniche cose che faccio sono il Folding, giocherellare di tanto in tanto a 1440p e fare dei bench su hwbot, e tra il caldo ed il lavoro mi è impossibile utilizzarlo, ho deciso di vendermi tutto e cambiare piattaforma, recuperando svariati €. Siccome nel Folding l'FX-8350 macina molti più PPD di un i5 3570k-4670k (gli i7 costano troppo) e nei giochi a 1440p un procio vale l'altro, ho deciso di riprendermi una piattaforma FX (prima dell'attuale avevo un FX-8150 a 5Ghz ed una CVF) e forse ci affiancherò una HD7970, visto che sempre nel Folding va più o meno come la Titan.

Sarei curioso di sentire qualche consiglio sull'atto pratico, tipo sulle mobo da affiancare al FX-8350 e se conviene raffreddare le fasi di alimentazione della mobo con un waterblock.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

genio88
09-08-2013, 17:18
Scusate una domanda, purtroppo la mia scheda madre se disattivò il turbo boost e tocco il moltiplicatore dell'8350 mi da un problema di fake boot, ovvero che quando accendo il PC questo si rispiegante subito e poi riparte, quindi ho overcloccato tramite fsb dando 215, ma se vado oltre ovvero 220 nei test mi esce la schermata blu, probabilmente perché dovrei modificare altri fattori, l'alternativa è overclockare con il moltiplicatore senza però disattivare il turbo boost, è possibile una cosa del genere?

ICEARCTIC
09-08-2013, 17:28
ricapitolando,su amd ci sono gli attuali fx,nuove cpu su architettura diversa a quando?

ho un xp3200 è ora che aggiorno no?:D

feldvonmanstein
09-08-2013, 17:45
ricapitolando,su amd ci sono gli attuali fx,nuove cpu su architettura diversa a quando?

ho un xp3200 è ora che aggiorno no?:D

oh mamma!:eek: se fai il cambio ti parrà di volare!:D

ICEARCTIC
09-08-2013, 18:09
devo prendere tutto compreso il case e l'OS,un amico su un portatile ha win8 mi piace prendo quello

paolo.oliva2
09-08-2013, 18:10
Ragazzi sto per farvi una domanda che avranno fatto sicuramente in tanti, però siccome non trovo notizie di conferma la rifaccio... Steamroller manterrà il socket AM3+ oppure no??? Sto per crearmi una piattaforma con un FX-8350 da "sparo" sotto liquido, ed ero indeciso se spendere i soldi su una CVF-Z con tanto di waterblock sulle fasi di alimentazione oppure "ripiegare" su altro, tipo una UD3 e simili da lasciare con i dissipatori ad aria stock. Grazie mille per le risposte :)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ciao LurenZ87.
Secondo me, se lo chiedi ad AMD, manco lei ti può rispondere :sofico: perchè Steamroller sta aspettando il silicio e secondo la tempistica di quando questo sarà disponibile, tutto può cambiare.

Ti faccio un esempio... Steamroller è pronto come architettura, infatti Steamroller APU (Kaveri) 1° trimestre 2014 (oggi la riconferma ufficiale).
Steamroller FX/Opteron si aspetta l'FD-SOI (almeno queste sono le ultime voci), ma su che nm? 28? 20? 14?

In rete girava la voce del 28nm che poi si sarebbe convertito al 20nm in tempi brevi, a tal punto che era ipotizzabile realizzare i primi ES di test architettura sul 28nm per poi trasferirli sul 20nm. Poi il 20nm sembra letteralmente sparito ed al suo posto il 14nm.

Nel 2015 ci sarebbe l'APU su base Exavator, quindi di per sè l'architettura Exavator potrebbe essere utilizzata pure come FX/Opteron. Supponiamo che l'FD-SOI risultasse disponibile a metà 2015... AMD come si comporterà? Farà Steamroller FX/Opteron facendo slittare Exavator FX/Opteron di 1 anno, o, più logicamente, salterà Steamroller e passerà direttamente ad Exavator?

Teniamo presente che AMD in primis deve recuperare potenza nei confronti di Intel, paga a GF un costo a die, quindi che faccia Steamroller o Exavator il prezzo non cambierebbe a parità di superficie, ma cambierebbe tutto perchè a procio più potente corrisponderebbe un prezzo più alto e quindi più margine di guadagno.

Insomma... secondo me il socket AM3+ durerà almeno fino agli inizi del 2015, oltre bisogna vedere tempistiche silicio/Steamroller/Exavator.

ICEARCTIC
09-08-2013, 18:24
Ciao LurenZ87.
Secondo me, se lo chiedi ad AMD, manco lei ti può rispondere :sofico: perchè Steamroller sta aspettando il silicio e secondo la tempistica di quando questo sarà disponibile, tutto può cambiare.

Ti faccio un esempio... Steamroller è pronto come architettura, infatti Steamroller APU (Kaveri) 1° trimestre 2014 (oggi la riconferma ufficiale).
Steamroller FX/Opteron si aspetta l'FD-SOI (almeno queste sono le ultime voci), ma su che nm? 28? 20? 14?

In rete girava la voce del 28nm che poi si sarebbe convertito al 20nm in tempi brevi, a tal punto che era ipotizzabile realizzare i primi ES di test architettura sul 28nm per poi trasferirli sul 20nm. Poi il 20nm sembra letteralmente sparito ed al suo posto il 14nm.

Nel 2015 ci sarebbe l'APU su base Exavator, quindi di per sè l'architettura Exavator potrebbe essere utilizzata pure come FX/Opteron. Supponiamo che l'FD-SOI risultasse disponibile a metà 2015... AMD come si comporterà? Farà Steamroller FX/Opteron facendo slittare Exavator FX/Opteron di 1 anno, o, più logicamente, salterà Steamroller e passerà direttamente ad Exavator?

Teniamo presente che AMD in primis deve recuperare potenza nei confronti di Intel, paga a GF un costo a die, quindi che faccia Steamroller o Exavator il prezzo non cambierebbe a parità di superficie, ma cambierebbe tutto perchè a procio più potente corrisponderebbe un prezzo più alto e quindi più margine di guadagno.

Insomma... secondo me il socket AM3+ durerà almeno fino agli inizi del 2015, oltre bisogna vedere tempistiche silicio/Steamroller/Exavator.

lo prendo come consiglio su che fare, solo che manca un fx attuale dual core. non è che mi serva chissa che!

paolo.oliva2
09-08-2013, 18:29
Scusate una domanda, purtroppo la mia scheda madre se disattivò il turbo boost e tocco il moltiplicatore dell'8350 mi da un problema di fake boot, ovvero che quando accendo il PC questo si rispiegante subito e poi riparte, quindi ho overcloccato tramite fsb dando 215, ma se vado oltre ovvero 220 nei test mi esce la schermata blu, probabilmente perché dovrei modificare altri fattori, l'alternativa è overclockare con il moltiplicatore senza però disattivare il turbo boost, è possibile una cosa del genere?

Non so se ho capito bene... ma il turbo boost dovrebbe essere un OC della mobo rispetto al def, che comunque puoi ricreare modificando i parametri def.

Quando occhi, a seconda del procio/mobo e di quanto occhi e pure di come occhi, bisogna considerare tutto.

Esempio... portando il bus a 215, aumenti si la frequenza dei core, ma aumenti pure la frequenza NB e la frequenza delle RAM.
Supponendo che hai un 8350:
200 x 20 = 4GHz / 220 x 20 = 4,4GHz (e qui potrebbe essere necessario alzare il Vcore core).
200 x 11 = 2,2GHz NB / 220 x 11 = 2,420GHz NB (comincia ad essere alto).
poi con un +10% di frequenza bus, aumenti di un 10% la frequenza delle RAM, tipo da 1600 a 1760.

Puoi provare a modificare il molti NB da 11 a 10 e le DDR3, se hai delle 1600, impostale a 1333. Inoltre da' un po' più di Vcore Core per essere sicuro che non resetti per una tensione bassa, e riprovi a portare il bus a 220.
Dopodichè, se funzia, fai le varie prove selettive, cioè inquadra dov'è il prb, se nel Vcore troppo basso, nell'NB troppo alto o DDR3 troppo alte, chiaramente uno alla volta.

paolo.oliva2
09-08-2013, 18:42
lo prendo come consiglio su che fare, solo che manca un fx attuale dual core. non è che mi serva chissa che!
Beh, se a tutt'oggi ti basterebbe un FX X2, il prb sulla longevità del socket AM3+ sarebbe l'ultimo dei tuoi prb, potendo già contare su un upgrade certo ad un 8350 X8...

paolo.oliva2
09-08-2013, 18:48
@LurenZ87

Tu se ben ricordo hai un 8150 @5GHz, ed un 8350 lo uguaglierebbe già sotto i 4,8GHz. Non ti converrebbe spendere unicamente in un 8350 da upgradare e aspettare nuove news?
Tanto poi la mobo la potresti cambiare in qualsiasi momento, idem nel caso di un Varsavia FX ai primi del 2014.

Edit
Sono rimasto indietro, complimenti per il 3930K @5GHz.
Per il raffreddamento a liquido dell'alimentazione della mobo... un 8350 scalda di meno di un 8150 a parità di frequenza. Se non ne avevi bisogno con l'8150 @5GHz, non ne avrai bisogno nemmeno con l'8350@5GHz.
La CF V-z non offre nulla di più di una CF V nè nell'alimentazione nè nell'OC, è solo più "figa" (si illumina di rosso). Già la Saberthoo andrebbe più che bene... al di fuori di Asus io non ho provato nulla.

paolo.oliva2
09-08-2013, 19:07
@ShellX

Tu non sai che mobo mi ha rimediato mia moglie per l'8350, una Asrock da 80€ (dal negoziante, quindi probabile meno dal rivenditore).
Gli avevo detto 8+2 fasi, AM3+, per un 8350. La risposta del negoziante è stata "va bene con l'8350". :sofico:

Tu adesso sta a vedere che una Asrock da 70€ non si romperà MAI alla faccia della CF IV/CF V/CF V-z defunte.

paolo.oliva2
09-08-2013, 19:17
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Professional/

12+2 fasi? :eek:

Peccato per 6 soli canali Sata... mi sto scaricando il manuale.

Edit
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.asp?cat=&os=&c=
Lì ci sono i sistemi di raffreddamento consigliati per l'FX 9590 da AMD... inoltre lì riporta 8,55 a Cinebench con il 9590... non mi torna... se a 4,7GHz facesse 8,55, io a 5,2 dovrei quasi fare 9,5... Un po' partigiani?

Ri-edit :D
Sono corretti... io ho fatto 9 a 5,217GHz, loro hanno disabilitato il turbo ed impostato 25X cioè 5GHz fissi su tutti i core. 9/5,217*5=8,62, loro hanno fatto 8,55, di meno, corretti.

Fatevi una letta per i Vcore applicati:
1,4V per 5GHz (uguale all'8350?)
1,125V per 2,2GHz NB (contro 1,2V-1,250V su ogni 8350 occato)

Certo che se un 9370 a 270€ avesse gli stessi Vcore, ora sarei in Italia ad acquistarlo :)

carlottoIIx6
09-08-2013, 20:00
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Professional/

12+2 fasi? :eek:

Peccato per 6 soli canali Sata... mi sto scaricando il manuale.

Edit
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.asp?cat=&os=&c=
cut

ma quanto verrebbe a costare quel chit con 7990 incusa?

LurenZ87
09-08-2013, 20:29
Ciao LurenZ87.
Secondo me, se lo chiedi ad AMD, manco lei ti può rispondere :sofico: perchè Steamroller sta aspettando il silicio e secondo la tempistica di quando questo sarà disponibile, tutto può cambiare.

Ti faccio un esempio... Steamroller è pronto come architettura, infatti Steamroller APU (Kaveri) 1° trimestre 2014 (oggi la riconferma ufficiale).
Steamroller FX/Opteron si aspetta l'FD-SOI (almeno queste sono le ultime voci), ma su che nm? 28? 20? 14?

In rete girava la voce del 28nm che poi si sarebbe convertito al 20nm in tempi brevi, a tal punto che era ipotizzabile realizzare i primi ES di test architettura sul 28nm per poi trasferirli sul 20nm. Poi il 20nm sembra letteralmente sparito ed al suo posto il 14nm.

Nel 2015 ci sarebbe l'APU su base Exavator, quindi di per sè l'architettura Exavator potrebbe essere utilizzata pure come FX/Opteron. Supponiamo che l'FD-SOI risultasse disponibile a metà 2015... AMD come si comporterà? Farà Steamroller FX/Opteron facendo slittare Exavator FX/Opteron di 1 anno, o, più logicamente, salterà Steamroller e passerà direttamente ad Exavator?

Teniamo presente che AMD in primis deve recuperare potenza nei confronti di Intel, paga a GF un costo a die, quindi che faccia Steamroller o Exavator il prezzo non cambierebbe a parità di superficie, ma cambierebbe tutto perchè a procio più potente corrisponderebbe un prezzo più alto e quindi più margine di guadagno.

Insomma... secondo me il socket AM3+ durerà almeno fino agli inizi del 2015, oltre bisogna vedere tempistiche silicio/Steamroller/Exavator.

Ciao Paolo, seguo sempre i tuoi interventi ed il thread in generale e l'unico dubbio che avevo, diciamo il "grosso dubbio" era quello del socket.

@LurenZ87

Tu se ben ricordo hai un 8150 @5GHz, ed un 8350 lo uguaglierebbe già sotto i 4,8GHz. Non ti converrebbe spendere unicamente in un 8350 da upgradare e aspettare nuove news?
Tanto poi la mobo la potresti cambiare in qualsiasi momento, idem nel caso di un Varsavia FX ai primi del 2014.

Edit
Sono rimasto indietro, complimenti per il 3930K @5GHz.
Per il raffreddamento a liquido dell'alimentazione della mobo... un 8350 scalda di meno di un 8150 a parità di frequenza. Se non ne avevi bisogno con l'8150 @5GHz, non ne avrai bisogno nemmeno con l'8350@5GHz.
La CF V-z non offre nulla di più di una CF V nè nell'alimentazione nè nell'OC, è solo più "figa" (si illumina di rosso). Già la Saberthoo andrebbe più che bene... al di fuori di Asus io non ho provato nulla.

Si avevo un FX-8150 portato a 5Ghz con "sudore e sangue" :asd: che poi vendetti insieme alla mobo per la sboronata del 2011, volevo più che altro togliermi lo sfizio :p . il waterblock sull'alimentazione sulla mobo lo vedrei utile sotto overclock spinti oltre un certo limite, come ho detto ogni tanto faccio qualche bench su HWBot e credo che superata la soglia da 5Ghz potrebbe tornarmi utile raffreddare anche la mobo... boh, tu che ne sai molto più di me in materia può dirmi quanto può tornarmi utile :)

http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Professional/

12+2 fasi? :eek:

Peccato per 6 soli canali Sata... mi sto scaricando il manuale.

Edit
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.asp?cat=&os=&c=
Lì ci sono i sistemi di raffreddamento consigliati per l'FX 9590 da AMD... inoltre lì riporta 8,55 a Cinebench con il 9590... non mi torna... se a 4,7GHz facesse 8,55, io a 5,2 dovrei quasi fare 9,5... Un po' partigiani?

Ri-edit :D
Sono corretti... io ho fatto 9 a 5,217GHz, loro hanno disabilitato il turbo ed impostato 25X cioè 5GHz fissi su tutti i core. 9/5,217*5=8,62, loro hanno fatto 8,55, di meno, corretti.

Fatevi una letta per i Vcore applicati:
1,4V per 5GHz (uguale all'8350?)
1,125V per 2,2GHz NB (contro 1,2V-1,250V su ogni 8350 occato)

Certo che se un 9370 a 270€ avesse gli stessi Vcore, ora sarei in Italia ad acquistarlo :)

non sempre il numero di fasi ti assicura un overclock più alto e/o migliore...

shellx
09-08-2013, 21:33
AMD come si comporterà? Farà Steamroller FX/Opteron facendo slittare Exavator FX/Opteron di 1 anno, o, più logicamente, salterà Steamroller e passerà direttamente ad Exavator?

Beh...fa come Intel: sulla fascia alta l'architettura è di una e piu generazioni precedenti rispetto la fascia mainstream.

@ShellX

Tu non sai che mobo mi ha rimediato mia moglie per l'8350, una Asrock da 80€ (dal negoziante, quindi probabile meno dal rivenditore).
Gli avevo detto 8+2 fasi, AM3+, per un 8350. La risposta del negoziante è stata "va bene con l'8350". :sofico:

Tu adesso sta a vedere che una Asrock da 70€ non si romperà MAI alla faccia della CF IV/CF V/CF V-z defunte.

te scherzi ? Il destino è crudele, secondo me la mobina da 70 euri ti regge. Pero pensavo: è una sofferenza penare e limitarsi con una passione per problemi di questo tipo. Pero è anche vero che ci sono motivazioni per i quali vale la pena non tornare in Italia (la passione del computer passa in secondo piano) ;)

winebar
09-08-2013, 21:58
Ti faccio un esempio... Steamroller è pronto come architettura, infatti Steamroller APU (Kaveri) 1° trimestre 2014 (oggi la riconferma ufficiale).
Steamroller FX/Opteron si aspetta l'FD-SOI (almeno queste sono le ultime voci), ma su che nm? 28? 20? 14?

AMD dice chiaramente che l'unica piattaforma che vende bene (quindi quella che "merita" più investimenti) è l'APU. Quindi direi tranquillamente che è probabile vedere un FM3 nell'inizio 2015 e un nuovo socket (si spera completamente nuovo e moderno) per gli FX nel (tardo) 2016 per portare supporto alle DDR4. Il che IMHO significa: fino ad Excavator terremo AM3+ e magari solo per accontentare i produttori di mobo non supporteremo SR/EX su chipset serie 900 e simili.

In rete girava la voce del 28nm che poi si sarebbe convertito al 20nm in tempi brevi, a tal punto che era ipotizzabile realizzare i primi ES di test architettura sul 28nm per poi trasferirli sul 20nm. Poi il 20nm sembra letteralmente sparito ed al suo posto il 14nm.

Non è possibile, sotto i 20nm tutti (compresa Intel mi pare) faranno il transistor a 1x nm e i collegamenti a 20 (o una cosa del genere).
In pratica i pp "puri" non li avremo fino ad almeno i 12/10 nm, sempre ammesso che i produttori vogliano investire fior fior di miliardi per passare all'Extreme UltraViolet (EUV).
Teniamo presente che AMD in primis deve recuperare potenza nei confronti di Intel, paga a GF un costo a die, quindi che faccia Steamroller o Exavator il prezzo non cambierebbe a parità di superficie, ma cambierebbe tutto perchè a procio più potente corrisponderebbe un prezzo più alto e quindi più margine di guadagno.

AMD paga un costo a die, ma il prezzo di Excavator aumenterebbe.
Perchè? Perchè AMD non è che si alza la mattina con un miglioramento di Piledriver e lo da a GF, ma ci investe tanti bei soldini.
Quindi se AMD ha intenzione di fare Excavator direttamente, magari si troverà costretta a lanciarlo a 30$ in più se sarà il successore diretto di Piledriver sul mercato (e quindi viene saltato Steamroller).
Ad AMD conviene? Non so quanto sinceramente. Anche contando un aumento di IPC del 20% (15% presunto di SR + un 5% di Excavator) e frequenze invariate), se l'intenzione era metterlo in vendita a 195$c(quanto l'8350) potrebbe trovarsi a venderlo a 225. Con Intel che, a scatti del 3/4/5%, arriverà comunque ad un aumento di IPC di una percentuale non troppo dissimile. Con la differenza che aumentare del 20% l'IPC di una cosa che va 100 ti porta a 120, mentre aumentare di una percentuale simile l'IPC di una cosa che va a 150 ti porta a 180 circa.
Comqunque IMHO ad AMD conviene fare una cosa simile a quella delle GPU (diverso dal tick tock): nuova revisione dell'architettura e lancio di un nuovo processo produttivo un anno, e una piccola revisione sul processo produttivo vecchio l'anno successivo. In questo modo, a differenza di Intel, crea una nuova revisione dell'architettura già ottimizzata per il processo produttivo nuovo (e non semplicemente "adattata") che l'anno successivo può affinare anche in base ai miglioramenti offerti.

lo prendo come consiglio su che fare, solo che manca un fx attuale dual core. non è che mi serva chissa che!

Gli FX dual core non servono perchè sarebbero controproducenti (si accavallerebbero FMx e AMx). Ricorda che, seppur come prezzi siano vaniglia e cioccolato, la piattaforma AMx per AMD adesso è il concorrente ideologico delle piattaforme Extreme di Intel (quindi socket 2011 attualmente). E anche quest'ultima parte da modelli a 4 core.
Quindi, va da se che siccome è una piattaforma fatta per chi ha bisogno di un certo tipo di potenza, AMD dice che per due core va usata la piattaforma FMx.
Ma in ogni caso, gli FX 6 core Piledriver a momenti te li buttano dietro e un 8320 lo trovi a meno di 140€ SPEDITO quando il concorrente principale a 140€ ti da degli i5 non occabili su una piattaforma obsoleta.

Detto questo, io fossi in te aspetterei Ottobre se non sei di corsa, se tutto va come, in fondo in fondo, pensiamo tutti, come minimo prenderesti un FX a 4 core ad un prezzo/prestazioni simile all'attuale ma con un consumo minore e un maggior valore nel mercato dell'usato (perchè per l'utente medio TDP = consumo reale perenne).

http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Professional/

12+2 fasi? :eek:

Peccato per 6 soli canali Sata... mi sto scaricando il manuale.

IMHO:
quel 12+2 fasi indica che il progetto della mobo è una leggera modifica di un progetto dell'anno vecchio, che a sua volta era una modifica del progetto dell'anno precedente che era basato su un'idea da 4 soldi.
E se ci pensi, sono mobo su cui Fatal1ty ci fa la cresta (quindi ASRock gli da qualcosa, anche se solo come diritti di immagine). Quindi sono dei soldi in meno che ASRock investe nella mobo.

winebar
09-08-2013, 22:07
La CF V-z non offre nulla di più di una CF V nè nell'alimentazione nè nell'OC, è solo più "figa" (si illumina di rosso). Già la Saberthoo andrebbe più che bene... al di fuori di Asus io non ho provato nulla.

Falso. Il fatto che si illumina di rosso non è per renderla più "figa", ma per rendere più attraente una tecnologia utile.
La RedLine Technology (così come la chiama ASUS per via della colorazione usata), copiata da Gigabyte, ASRock (non se son sicuro) e MSI con colorazioni diverse, serve a far si che il chip audio venga isolato. Ovviamente è utile SOLO con chip audio di alta qualità (quindi ecco perchè viene messo su mobo top che hanno certi prezzi) che per rendere il loro meglio NON devono risentire di eventuali "interferenze" (non ricordo il termine esatto elettronicamente, scusate) del resto del PCB.
In pratica quella linea illuminata in basso a sinistra indica quale parte del PCB è dedicato all'audio. Il chip in questo mobo si comporta come se si trovasse su una scheda audio esterna, con la differenza che non devi comprare una sch.audio esterna (anche se continuo a preferirle :rolleyes: )

paolo.oliva2
09-08-2013, 22:45
Ciao Paolo, seguo sempre i tuoi interventi ed il thread in generale e l'unico dubbio che avevo, diciamo il "grosso dubbio" era quello del socket.
Guarda... come ti ho detto, credo difficile che il socket AM3+ non arrivi almeno al 2015. La mobo che costa di più mi sembra sia la CF V-z, che la trovi a 190€, altre similmente buone in alimentazione, tipo la Saber, si trovano a 140€. In 2 anni di vita socket spenderesti tipo 70€ l'anno... non credo si possa trovare di meglio.

Si avevo un FX-8150 portato a 5Ghz con "sudore e sangue" :asd: che poi vendetti insieme alla mobo per la sboronata del 2011, volevo più che altro togliermi lo sfizio :p . il waterblock sull'alimentazione sulla mobo lo vedrei utile sotto overclock spinti oltre un certo limite, come ho detto ogni tanto faccio qualche bench su HWBot e credo che superata la soglia da 5Ghz potrebbe tornarmi utile raffreddare anche la mobo... boh, tu che ne sai molto più di me in materia può dirmi quanto può tornarmi utile :)

Purtroppo non posso dirti cose certe, ma a naso. Ho potuto provare l'8350 per circa 1 mese... di cui buone 2 settimane con il cacchio di prb che le DDR3 a 1,65V volevano un Vcore NB di 1,25V, ed io gli davo 1,2-1,225V. Quando l'ho scoperto, da 5GHz sono arrivato a 5,217GHz. Lo tenevo a @4,6GHz a 1,45V RS DU con temp max 50°... poi sono andato all'equatore e sono passato a 4,5GHz 1,425V con 60° temp procio ed anche più, quindi addio all'OC, tranne come X2 dove ho fatto addirittura un OCCT per 1 minuto e mezzo a 5,3GHz 1,525V.
In tutto questo po' po' di roba che ti ho scritto, nel mio procio (ma non è detto che sia per tutti così) ho visto che il Vcore ottimale massimo è 1,525V, tollerato 1,55V, puoi arrivare anche a 1,625V, ma non guadagni in frequenza... cioè, se arrivi a 5,2GHz con 1,6V puoi anche provare con 1,55V per la stessa frequenza.
Per consumo, a parità di Vcore, il 32nm che sia B2g o C0 hanno consumi simili (a giudicare dalle temp procio), ma l'8350 ha quei 400MHz circa in più a parità di Vcore. Ti dico subito che per me tenere un 8350 a 5GHz in DU è problematico, almeno per come lo carico io, ma a 4,8GHz già gli basterebbe 1,45V/1,48V con potenze ~8150@5GHz/5,1GHz, quindi nella media (il tuo 8150 era :ciapet:) dovresti sfruttare un 10-20% in meno la parte ali della mobo, a tutto vantaggio delle temp... non posso dirti che liquidare la mobo sia inutile, più i componenti sono freddi e meglio lavorano e più durano, ma sicuramente non indispensabile anche per OC corposi.

non sempre il numero di fasi ti assicura un overclock più alto e/o migliore...
K. E' che dalla CF IV sono sempre rimasto su Asus e non avendo il confronto con altri produttori, non riesco a sapere se una CF V-z sia il massimo disponibile o magari ci sarebbe di meglio ed anche a minor prezzo.

paolo.oliva2
09-08-2013, 23:56
AMD dice chiaramente che l'unica piattaforma che vende bene (quindi quella che "merita" più investimenti) è l'APU. Quindi direi tranquillamente che è probabile vedere un FM3 nell'inizio 2015 e un nuovo socket (si spera completamente nuovo e moderno) per gli FX nel (tardo) 2016 per portare supporto alle DDR4. Il che IMHO significa: fino ad Excavator terremo AM3+ e magari solo per accontentare i produttori di mobo non supporteremo SR/EX su chipset serie 900 e simili.
Guarda, tutti parlano male dell'AM3+, io mi ci trovo bene e comunque, anche cambiando il chip-set, questo non obbliga certo a cambiare il socket. Che poi le USB 3.0 siano all'interno del chip-set o comunque nella mobo da parte di produttori terzi, non so cosa cambi. Escludendo un potenziamento verso le unità di registrazione dati, che comunque si nota unicamente con gli SSD più veloci, l'unica cosa che obbligherebbe a cambiare socket sarebbe il PCI-e integrato nel procio, ma per il misero guadagno che da', obbligare il cambio socket sarebbe da dementi per poi ricambiarlo con le DDR4.
Io comunque dicevo agli inizi 2015 per dire il tempo massimo più vicino, ma sarei dell'idea che si arriverà a metà 2015 almeno.

Non è possibile, sotto i 20nm tutti (compresa Intel mi pare) faranno il transistor a 1x nm e i collegamenti a 20 (o una cosa del genere).
In pratica i pp "puri" non li avremo fino ad almeno i 12/10 nm, sempre ammesso che i produttori vogliano investire fior fior di miliardi per passare all'Extreme UltraViolet (EUV).

Guarda, io riporto semplicemente quello che riporta la rete, perchè di certo di silicio non me ne intendo. E poi è difficile starci dietro... prima era 22nm SOI, poi 28nm Bulk, poi 28nm FD-SOI, poi scappò fuori che dal 28nm FD-SOI si poteva passare al 20nm FD-SOI in un lasso di tempo di pochi mesi, a tal punto che in rete postarono un Steamroller FX già in test sul 28nm FD-SOI in quanto sarebbe bastato il trasporto sul 20nm FD-SOI, poi il 20nm FD-SOI è letteralmente sparito ed è scappato fuori il 14nm FD-SOI.
Lo sai che idea mi sono fatto? Che sotto una determinata miniaturizzazione tocca spendere un tot di soldi, e nessuno li vuole investire per ottimizzare al max quanto già speso. Ma tutti, per paura di rimanere indietro, sotto sotto stanno facendo più di quello che si dice semplicemente per far diminuire il tempo necessario nel caso che un altro lo renda commerciale prima.
Ma è indubbio che chi è indietro nella miniaturizzazione abbia ben più interessi ad anticipare i tempi, tutto il contrario rispetto a chi è più avanti, perchè cerca di capitalizzare al max l'investimento già fatto, e sicuramente GF (e dietro AMD) sono quelli che avrebbero più interessi a bruciare le tappe.

AMD paga un costo a die, ma il prezzo di Excavator aumenterebbe.
Perchè? Perchè AMD non è che si alza la mattina con un miglioramento di Piledriver e lo da a GF, ma ci investe tanti bei soldini.
Quindi se AMD ha intenzione di fare Excavator direttamente, magari si troverà costretta a lanciarlo a 30$ in più se sarà il successore diretto di Piledriver sul mercato (e quindi viene saltato Steamroller).
Secondo me stai facendo un minestrone, non è proprio così.
Quando AMD ha creato l'architettura Steamroller, il 99% del cambio è unicamente dentro il modulo, Kaveri ha la condivisione RAM Video/dati, ma non può essere dentro al modulo perchè come negli FX la L2 dialoga prima con la L3 che a sua volta con MC/DDR3, quindi il plus di Kaveri è come se fosse posizionato dove un FX ha la L3, quindi è una cosa esterna.
Cosa cambia Kaveri nell'I/O? :fagiano: non si sa, perchè non esiste ancora un Steamroller SE FX, quindi potrebbe essere ne più nè meno un 8350 di cui si conservano MC/L3/ I/O, togliendo i moduli Piledriver ed inserendo al loro posto moduli Steamroller.

Inoltre, Steamroller ha un costo progettuale, chiaro, ma ha anche un altro costo che può essere anche maggiore, che è quello in cui sposti quanto su carta sul silicio, e ciò vuol dire realizzare ES beta, bilanciare quello che su carta era possibile, ma che il silicio non permette, posizionare tutti i transistor in base al range di frequenze raggiunte (la distanza tra i transistor varia a seconda della frequenza finale def, e questa non la puoi conoscere prima di arrivare allo stadio di sviluppo finale del silicio).

Tieni presente che Kaveri è 28nm Bulk e Steamroller sarebbe FD-SOI, quindi Incompatibili e quindi a tutti gli effetti 2 sviluppi differenti.
Se AMD saltasse Steamroller FX, tutto sto po' po' sopra non lo dovrebbe fare, mentre un Exavator APU potrebbe anche essere sull'FD-SOI e quindi a tutti gli effetti lo sviluppo dei moduli Exavator sarebbero condivisibile sia come APU che come FX, quindi se da una parte Steamroller farebbe certamente recuperare dei soldi ma li farebbe pure spendere di più, dall'altra il saltare Steamroller e andare direttamente su Exavator farebbe spendere meno ma farebbe anche guadagnare di più... anche perchè si potrebbe ipotizzare un Steamroller FX 28nm FD-SOI X8 all'inizio 2015 contro un Exavator X12 a miniaturizzazione silicio più spinta a fine 2015, uno vendibile a 200€, l'altro, allo stesso rapporto prezzo/prestazioni, sopra i 300€.


Ad AMD conviene? Non so quanto sinceramente. Anche contando un aumento di IPC del 20% (15% presunto di SR + un 5% di Excavator) e frequenze invariate), se l'intenzione era metterlo in vendita a 195$c(quanto l'8350) potrebbe trovarsi a venderlo a 225. Con Intel che, a scatti del 3/4/5%, arriverà comunque ad un aumento di IPC di una percentuale non troppo dissimile. Con la differenza che aumentare del 20% l'IPC di una cosa che va 100 ti porta a 120, mentre aumentare di una percentuale simile l'IPC di una cosa che va a 150 ti porta a 180 circa.

Non è corretto tra differenti architetture basate su silicio differente analizzare solamente l'IPC, in quanto anche se Exavator non guadagnasse una mazza su Steamroller a livello di IPC, potrebbe guadagnare un +50% a livello di MT per magari 4 core in più, e nel contempo avere un die-size più piccolo di un Steamroller X8.

Comqunque IMHO ad AMD conviene fare una cosa simile a quella delle GPU (diverso dal tick tock): nuova revisione dell'architettura e lancio di un nuovo processo produttivo un anno, e una piccola revisione sul processo produttivo vecchio l'anno successivo. In questo modo, a differenza di Intel, crea una nuova revisione dell'architettura già ottimizzata per il processo produttivo nuovo (e non semplicemente "adattata") che l'anno successivo può affinare anche in base ai miglioramenti offerti.

Comunque sia, è basata sulla soluzione migliore di Intel, il tic-toc, diciamo che è stata "affinata". In ogni caso per forza i tempi si diluiranno parecchio... perchè fino al 32nm diciamo che la spesa maggiore era compensata da prestazioni ben superiori... oggi ci sono prezzi molto maggiori ma con vantaggi prestazioni/consumi che non valgono la candela.

Gli FX dual core non servono perchè sarebbero controproducenti (si accavallerebbero FMx e AMx). Ricorda che, seppur come prezzi siano vaniglia e cioccolato, la piattaforma AMx per AMD adesso è il concorrente ideologico delle piattaforme Extreme di Intel (quindi socket 2011 attualmente). E anche quest'ultima parte da modelli a 4 core.

Vero, ma è anche vero che la politica Intel, come di qualsiasi azienda, è quella di capitalizzare il più possibile... Se AMD avesse degli FX più performanti, magari pure X10 o X12, Intel a sua volta dovrebbe mettere in campo degli X8 e quindi non avrebbe senso offrire degli X4 2011.

Forse ho risposto a cose che non erano state quotate a me... comunque dal mio punto di vista AMD dipende da quale FAB gli darebbe un silicio migliore, ed in base a questa tempistica ci produrrà sopra quello che riterrà più opportuno.
E' chiaro che Intel non aveva alcun motivo per saltare SBe 32nm per passare direttamente a IVYe 22nm... non ha concorrenti, quando può dilata i tempi di immissione nuova miniaturizzazione silicio a piacere, vedi il 22nm all'inizio con gli APU a favore di un tempo maggiore 32nm, vedi il 22nm IVYe, vedi il 14nm postdatato...
AMD invece produrrebbe domani sul 14nm se una FAB glielo dasse, e un 14nm potrebbe tranquillamente sopportare 12 core se non addirittura di più.
Tu hai scritto 20% di Exavator su Piledriver... io credo che già Steamroller possa superare il 20% su Piledriver, ed inoltre AMD ha riportato +10/15% ad evoluzione, quindi ad un +15% di Steamroller, seguirebbe un altro +10-15%, non +5%, ma il punto non è questo, quindi uso il tuo +20%.
Piledriver X8 = 100 X 8core = 800.
Steamroller X8 = 115 x 8core = 920
Exavator X12 = 120 x 12 = 1440 (supponendo un più realistico minimo 30%, praticamente si arriverebbe al doppio di un 8350)

Secondo te, sarebbe più spendibile a 200€ un Steamroller X8 o 500€ un Exavator X12? Il top SBe X6, il 3970X va forse il doppio di un 8350? Nemmeno un IVYe 4970X, forse un X8 annunciato con Haswell, ma quando e a che prezzo? Potrebbe sempre proporre un IVYe X8 sul 22nm, ma la frequenza def è significativamente inferiore all'X6, di conseguenza si ridurrebbe anche il guadagno di 2 core in più.
Io ho fatto un esempio "estremo", cioè un X12 Exavator domani, certo irrealizzabile, ma cambierebbe poco con il successore di Kaveri, base Exavator, previsto ufficialmente per il 2015. E' chiaro che se fosse possibile un Steamroller prima dell'uscita del dopo Kaveri, sarebbe una situazione, ma se AMD produrrebbe il dopo Kaveri sull'FD-SOI alla miniaturizzazione X, avrebbe più della metà del lavoro già fatto per un Exavator FX/Opteron sullo stesso silicio... mentre tutto da fare per un Steamroller che su Kaveri è su Bulk mentre per FX/Opteron sarebbe sull'FD-SOI.

HacNet
10-08-2013, 01:02
si ma non si puo nemeno andare avanti a forza di apu!:)
amd o torna concorrente (lasciamo stare il discorso dei prezzi economici e conveniente) oppure il mercato delle cpu ne risentira della strapotenza di INTEL, ne ho avute emtrambi le piattaforme io:) bei tempi il 6000+:D fornettino pure lui ma che procio gente che era:)

LurenZ87
10-08-2013, 08:17
si ma non si puo nemeno andare avanti a forza di apu!:)
amd o torna concorrente (lasciamo stare il discorso dei prezzi economici e conveniente) oppure il mercato delle cpu ne risentira della strapotenza di INTEL, ne ho avute emtrambi le piattaforme io:) bei tempi il 6000+:D fornettino pure lui ma che procio gente che era:)

Ma per l'utilizzo di un utente anche smaliziato un FX-8350 basta ed avanza, così un i5 4670k o un i7 4770k per il multithreading. La piattaforma X79 2011 è più per le sboronate (e sono il primo a dirlo avendone una) che per altro... Tant'è che la sto per vendere proprio per il più totale inutilizzo.


@Paolo.oliva

Grazie delle informazioni, devo decidere cosa prendere e sicuramente prenderò una CVF-Z con un FX-8350, devo decidere se con il wubbo o meno.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Avan3t
10-08-2013, 08:40
Ciao raga vi seguo da un po... avrei delle domande... visto che sto in fase di prendere un PC nuovo, sono indeciso se spendere i soldi per un FX 3850 o risparmiare e prendere l FX 8320 e i 32 euro risparmiati prendere una scheda madre più costosa all inizio avevo optato per una asrock 990fx extreme 3 prendendo invece l fx 8320 avrei optato per una gigabyte 99fxa ud3 visto che costa qualcosina in piu datemi un consiglio pls

Altra cosa portando un FX 8320 a 4200 va identico al fratello maggiore o e leggermente inferiore?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Korn
10-08-2013, 09:00
ti diranno che vale la pena per 8320 + mb io invece ho preso il ciccione in quanto con l'oc sono supersfigato...

Avan3t
10-08-2013, 09:47
Vabe di base con turbo FX 8320 arriva a 4000ghz quindi non penso sia un problema a portarlo in OC a questa cifra o a 4200ghz affiancato da una MB a 8+1 fase come la ud3 che da come ho letto in giro rispetto all asrock 990fx extreme 3 ( 4+1 fase) regge meglio oc ...mettendo in conto che non ho mai overclockato e sarebbe la prima volta... ma non penso sia troppo difficile farlo :D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

vincenzo2008
10-08-2013, 10:03
Vabe di base con turbo FX 8320 arriva a 4000ghz quindi non penso sia un problema a portarlo in OC a questa cifra o a 4200ghz affiancato da una MB a 8+1 fase come la ud3 che da come ho letto in giro rispetto all asrock 990fx extreme 3 ( 4+1 fase) regge meglio oc ...mettendo in conto che non ho mai overclockato e sarebbe la prima volta... ma non penso sia troppo difficile farlo :D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

secondo me fx-8320 più una buona scheda madre tipo ( la mia in firma ) più 30 euro di dissipatore rimane il migliore acquisto

Avan3t
10-08-2013, 10:07
Preferirei prendere un chipset 990 per svariati motivi 1) é più recente e quindi avrà maggior update di BIOS o almeno lo spero 2) in crossfire ho 16x in entrambe le pci-e visto che farò crossfire :) meglio per me... comunque grazie per il consiglio :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
10-08-2013, 10:47
si ma non si puo nemeno andare avanti a forza di apu!:)
amd o torna concorrente (lasciamo stare il discorso dei prezzi economici e conveniente) oppure il mercato delle cpu ne risentira della strapotenza di INTEL, ne ho avute emtrambi le piattaforme io:) bei tempi il 6000+:D fornettino pure lui ma che procio gente che era:)
Ma infatti è così, purtroppo è la legge del mercato.
Quando Intel si trovava in difficoltà con il PIV, avrebbe proposto PIV a 95W TDP? Gli avrebbe segato con la pasta l'OC? Tutt'altro, era alla disperata ricerca dell'ultimo MHz. Se oggi un 8350 fosse del 20% più potente, probabilmente i 3770K sarebbero proposti a 95W TDP con 500MHz in più di clock, se AMD avesse un X10 probabile che IVYe sarebbe già in commercio e (forse) anche come X8.
Quando c'è competizione per potenze simili, c'è pure la guerra dei prezzi e la guerra per il procio più potente... diversamente, con il monopolio, lo sviluppo rallenta ed i prezzi lievitano. La situazione attuale è per causa di AMD, perchè per il discorso prezzi, chiunque di noi, se fosse proprietario di Intel, adotterebbe gli stessi prezzi se non addirittura aumentarli (io lo farei :)).

capitan_crasy
10-08-2013, 11:28
Preferirei prendere un chipset 990 per svariati motivi 1) é più recente e quindi avrà maggior update di BIOS o almeno lo spero 2) in crossfire ho 16x in entrambe le pci-e visto che farò crossfire :) meglio per me... comunque grazie per il consiglio :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Crossfire a parte la serie 990FX, 990 e 970 sono usciti nello stesso tempo e in pratica cambia solo la gestione delle linee PCI-Express...
Che poi alla serie 990FX i produttori di schede mamme assegnino i migliori componenti è un altro discorso come il rilascio di nuovi BIOS che non dipende certo dal tipo di chipset......

Avan3t
10-08-2013, 11:49
Crossfire a parte la serie 990FX, 990 e 970 sono usciti nello stesso tempo e in pratica cambia solo la gestione delle linee PCI-Express...
Che poi alla serie 990FX i produttori di schede mamme assegnino i migliori componenti è un altro discorso come il rilascio di nuovi BIOS che non dipende certo dal tipo di chipset......

Grazie per la spiegazione :) per quanto riguarda le mie domande meglio prendere un FX 8350 con abbinato una asrock 990fx extreme 3 o un FX 8320 e prendere una GA-990FXA-UD3 - Gigabyte e fare un OC per portarlo come il fratello maggiore? Unico dubbio a parità di frequenza si comportano nel medesimo modo? Grazie per eventuale risposta :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

vincenzo2008
10-08-2013, 12:12
Grazie per la spiegazione :) per quanto riguarda le mie domande meglio prendere un FX 8350 con abbinato una asrock 990fx extreme 3 o un FX 8320 e prendere una GA-990FXA-UD3 - Gigabyte e fare un OC per portarlo come il fratello maggiore? Unico dubbio a parità di frequenza si comportano nel medesimo modo? Grazie per eventuale risposta :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

a parita di frequenza in genere il fx-8350 vuole qualche millivolt in meno ( in genere ma a volte può capitare un fx-8320 fortunato) , quindi a pari frequenza potrebbe riscaldare qualche grado in meno , questione di 1 o 2 gradi ;)

Avan3t
10-08-2013, 12:21
a parita di frequenza in genere il fx-8350 vuole qualche millivolt in meno ( in genere ma a volte può capitare un fx-8320 fortunato) , quindi a pari frequenza potrebbe riscaldare qualche grado in meno , questione di 1 o 2 gradi ;)

Ho cambiato idea sulla gigabyte dicono che ha problemi di throating o come si dice... in pratica se ho capito bene é un problema tipo cali di frequenza della CPU non mantenendo overclock dato :confused: a sto punto non so che MB prendere stando sui 100 euro max

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

vincenzo2008
10-08-2013, 12:27
Ho cambiato idea sulla gigabyte dicono che ha problemi di throating o come si dice... in pratica se ho capito bene é un problema tipo cali di frequenza della CPU non mantenendo overclock dato :confused: a sto punto non so che MB prendere stando sui 100 euro max

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

con la mia in firma il crossfire è supportato lo sli no ,


questa è ottima , non andrei oltre questa

ASUS Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0

supporta sia il crossfire che lo sli

Avan3t
10-08-2013, 12:50
con la mia in firma il crossfire è supportato lo sli no ,


questa è ottima , non andrei oltre questa

ASUS Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0

supporta sia il crossfire che lo sli

Ho visto le specifiche ottima scheda la Asus m5a99x evo... anche se ha 6 fasi +1 posso portare eventuale 8320 senza problemi a 4200 o 4400 non mi interessano overclock estremi ma piccoli si :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

vincenzo2008
10-08-2013, 13:21
Ho visto le specifiche ottima scheda la Asus m5a99x evo... anche se ha 6 fasi +1 posso portare eventuale 8320 senza problemi a 4200 o 4400 non mi interessano overclock estremi ma piccoli si :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

anche di più ne puoi stare certo ;) sono 6 fasi di qualità ;)

isomen
10-08-2013, 13:30
Ho visto le specifiche ottima scheda la Asus m5a99x evo... anche se ha 6 fasi +1 posso portare eventuale 8320 senza problemi a 4200 o 4400 non mi interessano overclock estremi ma piccoli si :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

L'asus m5a99x evo r2 mi risulta essere 6+2 con smart digi+ (per la stabilità dei voltaggi), costa circa 30€ meno della sabertooth... ma dovrebbe essergli inferiore di poco.

;)

Avan3t
10-08-2013, 13:45
Perfetto allora vada per Asus :) intanto a breve mi arriva il primo pezzo del PC il case Antec GX700... poi piano piano prendo il resto dei pezzi :D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

N@meZ
10-08-2013, 13:50
io ho montato 8350 su una fxa ud3 e ti posso dire che va bene senza cali di frequenze.
Sono in OC leggero, ci ho smanettato 3 ore e sono a 4,4 con 1,36V (LLC su high) 1,39V con LLC Extreme. Linx con l' H80i in performance non supera i 50° con piu di 32/33° di Tamb.

Devo riprovare fra un po ma secondo me la ud3 è buona.

PS è una REV 3

isomen
10-08-2013, 14:17
io ho montato 8350 su una fxa ud3 e ti posso dire che va bene senza cali di frequenze.
Sono in OC leggero, ci ho smanettato 3 ore e sono a 4,4 con 1,36V (LLC su high) 1,39V con LLC Extreme. Linx con l' H80i in performance non supera i 50° con piu di 32/33° di Tamb.

Devo riprovare fra un po ma secondo me la ud3 è buona.

PS è una REV 3

Ho una rev 1.2 e nn ho problemi di cali di frequenza (in genere in oc sono causati da throttling e apm ma capita con tutte le mobo se sono lasciati attivi), l'unica pecca é che i voltaggi nn sono stabilissimie questo la rende inadatta ad oc spinti.

;)

Avan3t
10-08-2013, 14:33
Ho letto su un forum inglese un ragazzo che aveva cali da 4400 cali a 2900 ora non saprei...appena arriverà il momento di acquisto MB valutero ancora meglio fatto sta che in molti si lamentano della ud3

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

isomen
10-08-2013, 14:48
Ho letto su un forum inglese un ragazzo che aveva cali da 4400 cali a 2900 ora non saprei...appena arriverà il momento di acquisto MB valutero ancora meglio fatto sta che in molti si lamentano della ud3

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

In oc nn é il massimo, per farti un esempio a 4,5 devo dare più vcore che con la sabertooth a 4,6 per via del vdroop... ma disabilitando le voci che dicevo sopra cali di frequenza nn nè ho mai avuti, per il resto é ok (anche se personalmente preferisco l'asus).

;)

epimerasi
10-08-2013, 14:52
la verità è che nessuno sa cosa amd stia facendo.

Il problema e` che a volte neanche AMD sembra saperlo.

epimerasi
10-08-2013, 14:54
Ciao LurenZ87.
Secondo me, se lo chiedi ad AMD, manco lei ti può rispondere :sofico: perchè Steamroller sta aspettando il silicio e secondo la tempistica di quando questo sarà disponibile, tutto può cambiare.

Ti faccio un esempio... Steamroller è pronto come architettura, infatti Steamroller APU (Kaveri) 1° trimestre 2014 (oggi la riconferma ufficiale).
Steamroller FX/Opteron si aspetta l'FD-SOI (almeno queste sono le ultime voci), ma su che nm? 28? 20? 14?...

Si`, ma se s'e` capito 'sto Kaveri su che processo sara`?
28 nm bulk? E` confermato?

Avan3t
10-08-2013, 15:05
A parte che non comperò la sabertooth troppo costose... e poi non intendo fare OC pesanti quindi mi limiterò all Asus m5a99x evo rev 2.0 o alla gigabyte... domanda ma la Asus in questione é sempre a 16x per linea per il crossfire?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

dav1deser
10-08-2013, 15:19
A parte che non comperò la sabertooth troppo costose... e poi non intendo fare OC pesanti quindi mi limiterò all Asus m5a99x evo rev 2.0 o alla gigabyte... domanda ma la Asus in questione é sempre a 16x per linea per il crossfire?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Tutte le 990FX lo sono, visto che è il chipset a gestire le linee PCI-Express.

capitan_crasy
10-08-2013, 15:19
Si`, ma se s'e` capito 'sto Kaveri su che processo sara`?
28 nm bulk? E` confermato?

Bulk...

Avan3t
10-08-2013, 15:24
Tutte le 990FX lo sono, visto che è il chipset a gestire le linee PCI-Express.

Ho appena scoperto che la evo ha 8x in dual mentre la pro arriva a 16x in entrambi le linee :(

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

dav1deser
10-08-2013, 15:31
Ho appena scoperto che la evo ha 8x in dual mentre la pro arriva a 16x in entrambi le linee :(

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

SI giusto, ho fatto confusione, quella Asus è una 990X, non è 990FX.

Avan3t
10-08-2013, 16:46
Una MB con buon OC e 16x in entrambi le linee PCI E sui 100 euro non esiste proprio?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

feldvonmanstein
10-08-2013, 17:24
Una MB con buon OC e 16x in entrambi le linee PCI E sui 100 euro non esiste proprio?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

A 113 ci stà laAsrock 990FX EXTREME4 , ha 8+2 fasi ma nn so se abbia un buon OC, altrimenti fai il sacrificio e sui 130 ci stà la
ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0

isomen
10-08-2013, 18:10
A 113 ci stà laAsrock 990FX EXTREME4 , ha 8+2 fasi ma nn so se abbia un buon OC, altrimenti fai il sacrificio e sui 130 ci stà la
ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0

Quoto la saber... cmq a titolo informativo a poco più di 100€ si trova la 990FXA GD65 che mi sembra essere una buona mobo, con il solo difetto di... essere penosa in oc.

;)

feldvonmanstein
10-08-2013, 18:14
Quoto la saber... cmq a titolo informativo a poco più di 100€ si trova la 990FXA GD65 che mi sembra essere una buona mobo, con il solo difetto di... essere penosa in oc.

;)

senò allineata al prezzo della 990fx extreme 4 ci stà anche la Gigabyte GA-990FXA-UD3 ma anche questa nn so dirti come si comporta in OC.

Avan3t
10-08-2013, 18:28
Mi date in PM gentilmente il miglior e-shop oltre i soliti chiave in inglese e pr***o? :D in particolar modo dove posso trovare a 125 euro l FX 8320 come letto in altro topic

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

LS1987
10-08-2013, 19:21
Ma infatti è così, purtroppo è la legge del mercato.
Quando Intel si trovava in difficoltà con il PIV, avrebbe proposto PIV a 95W TDP? Gli avrebbe segato con la pasta l'OC? Tutt'altro, era alla disperata ricerca dell'ultimo MHz. Se oggi un 8350 fosse del 20% più potente, probabilmente i 3770K sarebbero proposti a 95W TDP con 500MHz in più di clock, se AMD avesse un X10 probabile che IVYe sarebbe già in commercio e (forse) anche come X8.
Quando c'è competizione per potenze simili, c'è pure la guerra dei prezzi e la guerra per il procio più potente... diversamente, con il monopolio, lo sviluppo rallenta ed i prezzi lievitano. La situazione attuale è per causa di AMD, perchè per il discorso prezzi, chiunque di noi, se fosse proprietario di Intel, adotterebbe gli stessi prezzi se non addirittura aumentarli (io lo farei :)).

Se Intel aumentasse i prezzi, molti prenderebbero AMD, perché un FX 8350, pur andando meno nei giochi di un i 5, nonostante venga disattivato un core per modulo (con quest'operazione si supera alla grande l'IPC del Phenom II e di fatto si potrebbe andare meglio di alcuni i 5 Sandy) e consumando un po' di più, forse la differenza di prezzo farebbe propendere per AMD, soprattutto perché le sue APU stanno nelle console, mi preoccuperebbe di più se l'i 5 costasse 100 €, AMD di certo non potrebbe mettere gli FX 83xx a 90 € e gli FX 63xx a 70 €.

capitan_crasy
10-08-2013, 20:26
Mi date in PM gentilmente il miglior e-shop oltre i soliti chiave in inglese e pr***o? :D in particolar modo dove posso trovare a 125 euro l FX 8320 come letto in altro topic

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Clicca qui... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fx8320&id=127&prezzomin=&prezzomax=)

paolo.oliva2
10-08-2013, 21:02
Se Intel aumentasse i prezzi, molti prenderebbero AMD, perché un FX 8350, pur andando meno nei giochi di un i 5, nonostante venga disattivato un core per modulo (con quest'operazione si supera alla grande l'IPC del Phenom II e di fatto si potrebbe andare meglio di alcuni i 5 Sandy) e consumando un po' di più, forse la differenza di prezzo farebbe propendere per AMD, soprattutto perché le sue APU stanno nelle console, mi preoccuperebbe di più se l'i 5 costasse 100 €, AMD di certo non potrebbe mettere gli FX 83xx a 90 € e gli FX 63xx a 70 €.
Se Intel vendesse un i5 a 100€, chiuderebbe domani.
Il calcolo è semplice. Se su 10 proci venduti 9 sono di Intel, mettendo un prezzo di 200€, incasserebbe 1800€. A 100€ sicuramente ne venderebbe 10, ma incasserebbe 1000€, cioè -800€, ovvero un fatturato metà dell'attuale... farebbe un tonfo incredibile in borsa.
Se invece aumentasse il prezzo, mettiamo 220€, ma ne venderebbe 8 anzichè 9, incasserebbe 1760€ contro 1800, ma senza la spesa per quello perso...

Il problema di AMD è che la maggior parte dei clienti aspetta il nuovo procio AMD per acquistare a minor prezzo il procio Intel.
Se la gente non guardasse la marca ma unicamente il prezzo/prestazioni, Intel venderebbe solamente i proci con una potenza superiore che AMD non può offrire.
Trovami un procio Intel con potenza simile/minore ad un 8350 che abbia un prezzo/prestazioni non dico migliore, basta anche alla pari.

genio88
10-08-2013, 21:47
Scusate una cosa, pagine addietro avevo letto di punteggi sopra gli 8000 punti nel physic score di 3d Mark 11 per l'8350, il mio a frequenza stock fa circa 6800, mentre portato a 4,2 con fsb 210 fa circa 7200 dite che è basso come punteggio? perché stando a questo sito che compara le cpu 6880 e il punteggio dell'8350 stock, quindi dovrebbero essere in linea no?
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-8350-vs-AMD-FX-8320#performance

carlottoIIx6
10-08-2013, 22:37
Scusate una cosa, pagine addietro avevo letto di punteggi sopra gli 8000 punti nel physic score di 3d Mark 11 per l'8350, il mio a frequenza stock fa circa 6800, mentre portato a 4,2 con fsb 210 fa circa 7200 dite che è basso come punteggio? perché stando a questo sito che compara le cpu 6880 e il punteggio dell'8350 stock, quindi dovrebbero essere in linea no?
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-8350-vs-AMD-FX-8320#performance

che la differenza sia la scheda video? :stordita:

isomen
11-08-2013, 03:44
Scusate una cosa, pagine addietro avevo letto di punteggi sopra gli 8000 punti nel physic score di 3d Mark 11 per l'8350, il mio a frequenza stock fa circa 6800, mentre portato a 4,2 con fsb 210 fa circa 7200 dite che è basso come punteggio? perché stando a questo sito che compara le cpu 6880 e il punteggio dell'8350 stock, quindi dovrebbero essere in linea no?
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-8350-vs-AMD-FX-8320#performance

In effetti come punteggio é un po' basso, a me fa 97xx:


http://img849.imageshack.us/img849/4035/1uw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/1uw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dipende a quanto lo porti :asd:

;)

genio88
11-08-2013, 04:05
che la differenza sia la scheda video? :stordita:
In che senso? la mia 7970 a 1180-1500 fa 11080 di score, poi il physic score dovrebbe stressare solo la CPU

In effetti come punteggio é un po' basso, a me fa 97xx:


http://img849.imageshack.us/img849/4035/1uw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/1uw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dipende a quanto lo porti :asd:

;)
Ma il tuo a quant'è? certo che comunque è strano, da 7200 con 4.2ghz a 9730 c'è un abisso, che l'hai portato a più di 5ghz :confused:

Avan3t
11-08-2013, 07:04
senò allineata al prezzo della 990fx extreme 4 ci stà anche la Gigabyte GA-990FXA-UD3 ma anche questa nn so dirti come si comporta in OC.

Ho visto la recensione della extreme 4 messa a paragone con altre MB piu costose e se la cava bene mi sa che punto su questa a 110 euro mi ritrovo 8+2 fasi in oro con un bel bundle corposo e 16x in entrambi le linee PCI-E perfetta per me :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

isomen
11-08-2013, 09:37
In che senso? la mia 7970 a 1180-1500 fa 11080 di score, poi il physic score dovrebbe stressare solo la CPU


La differenza dovrebbe esserci con le vga nvidia, se l'incarichi della fisica

Ma il tuo a quant'è? certo che comunque è strano, da 7200 con 4.2ghz a 9730 c'è un abisso, che l'hai portato a più di 5ghz :confused:

in quel test la cpu é a 5ghz, ho fatto qualche bench anche a 5,1... ma é instabile, si la differenza é molta e forse hai qualcosa settato male o semplicemente il sistema un po' sporco... basta poco per perdere punti.

;)

genio88
11-08-2013, 11:28
Ragazzi scusate se vi disturbo ancora, ma dato che ho ancora tempo fino al 30 agosto per dare il processore indietro ad amazon, vorrei accertarmi che tutto sia apposto, per favore qualcuno potrebbe provare a frequenza stock di 4ghz che punteggio fa in 3d mark 11 physic score per vedere se il mio di 6800 circa è in linea? Poi ho controllato con task manager se tutti i core lavorano normalmente e mi sembra di si, però tramite hwinfo ho notato nei giochi che alcuni core lavorano a 4.2ghz, altri invece, quelli che erano usati in minore percentuale, lavoravano a frequenze minori, però poi quando il cpu usage saliva allora tutti vanno a 4.2ghz, è normale questo? Infine ho anche pensato potesse essere un problema di ram che non lavorano in dual channel, ma mi pare che non sia cosi, infatti cpu-z mi dice channel# dual giusto?
http://img51.imageshack.us/img51/5070/lcwt.png

vincenzo2008
11-08-2013, 11:41
Ragazzi scusate se vi disturbo ancora, ma dato che ho ancora tempo fino al 30 agosto per dare il processore indietro ad amazon, vorrei accertarmi che tutto sia apposto, per favore qualcuno potrebbe provare a frequenza stock di 4ghz che punteggio fa in 3d mark 11 physic score per vedere se il mio di 6800 circa è in linea? Poi ho controllato con task manager se tutti i core lavorano normalmente e mi sembra di si, però tramite hwinfo ho notato nei giochi che alcuni core lavorano a 4.2ghz, altri invece, quelli che erano usati in minore percentuale, lavoravano a frequenze minori, però poi quando il cpu usage saliva allora tutti vanno a 4.2ghz, è normale questo? Infine ho anche pensato potesse essere un problema di ram che non lavorano in dual channel, ma mi pare che non sia cosi, infatti cpu-z mi dice channel# dual giusto?
http://img51.imageshack.us/img51/5070/lcwt.png

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577123

prova con il bench di winrar , dovresti fare più o meno come il fx-8120 a 4.3 ghz

cmq di sicuro la tua cpu è ok , non esiste e non è mai esistita un cpu che fa meno punteggio del normale .
l'unica cosa che ti può far abbassare i punteggi puo essere un windows con tanti processi aperti

mtk
11-08-2013, 11:51
Scusate una cosa, pagine addietro avevo letto di punteggi sopra gli 8000 punti nel physic score di 3d Mark 11 per l'8350, il mio a frequenza stock fa circa 6800, mentre portato a 4,2 con fsb 210 fa circa 7200 dite che è basso come punteggio? perché stando a questo sito che compara le cpu 6880 e il punteggio dell'8350 stock, quindi dovrebbero essere in linea no?
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-8350-vs-AMD-FX-8320#performance

se puo' esserti utile come riferimento..
def+turbo 4,6
http://imageshack.us/f/15/w1zt.jpg/

oc 4,8
http://imageshack.us/f/689/993g.jpg/

ho sempre un po' di porcherie che girano sotto...:D

genio88
11-08-2013, 12:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577123

prova con il bench di winrar , dovresti fare più o meno come il fx-8120 a 4.3 ghz

cmq di sicuro la tua cpu è ok , non esiste e non è mai esistita un cpu che fa meno punteggio del normale .
l'unica cosa che ti può far abbassare i punteggi puo essere un windows con tanti processi aperti
No, non ho tanti processi background, comunque ho fatto il test di winrar, mi ha dato 7444, se il dato da prendere è quello in grassetto, l'fx 8120 4.3 fa 7912, ci siamo allora?

se puo' esserti utile come riferimento..
def+turbo 4,6
http://imageshack.us/f/15/w1zt.jpg/

oc 4,8
http://imageshack.us/f/689/993g.jpg/

ho sempre un po' di porcherie che girano sotto...:D
Grazie, nella prova a default hai fatto 6818, un risultato quasi identico al mio default, a 4.2 ghz faccio circa 7200, quindi 400 punti in più ogni 200mhz di overclock, e quindi dovrei esserci anche con il tuo risultato di 8193 a 4.8ghz.
Allora ci siamo, direi che la CPU è apposto, non capisco perché alcuni mi hanno detto che è uno score basso.
Adesso ordino un Antec H2o 620 cosi vediamo se posso raggiungere almeno i 4.5ghz

Korn
11-08-2013, 12:31
la cpu o va o non va fattene un ragione :D

LS1987
11-08-2013, 12:46
Se Intel vendesse un i5 a 100€, chiuderebbe domani.
Il calcolo è semplice. Se su 10 proci venduti 9 sono di Intel, mettendo un prezzo di 200€, incasserebbe 1800€. A 100€ sicuramente ne venderebbe 10, ma incasserebbe 1000€, cioè -800€, ovvero un fatturato metà dell'attuale... farebbe un tonfo incredibile in borsa.
Se invece aumentasse il prezzo, mettiamo 220€, ma ne venderebbe 8 anzichè 9, incasserebbe 1760€ contro 1800, ma senza la spesa per quello perso...

Il problema di AMD è che la maggior parte dei clienti aspetta il nuovo procio AMD per acquistare a minor prezzo il procio Intel.
Se la gente non guardasse la marca ma unicamente il prezzo/prestazioni, Intel venderebbe solamente i proci con una potenza superiore che AMD non può offrire.
Trovami un procio Intel con potenza simile/minore ad un 8350 che abbia un prezzo/prestazioni non dico migliore, basta anche alla pari.

Intel a 220 € ancora ancora potrebbe venderli, ma a 300 già no (almeno a chi ha dal socket 1156 in poi o una piattaforma a partire AM2+), ovviamente la gente guarda anche i consumi, per questo gli FX vendono meno, si fanno spaventare dal TDP da 125 W, ma se ci fossero 150 € di differenza, la gente prenderebbe AMD, tanto se avesse ancora paura di bruciarli come una volta, al limite si farebbe assemblare i PC con un dissipatore aftermarket per stare a frequenza stock. C'è però da tenere conto che se Intel alza i prezzi li alza anche AMD.

N@meZ
11-08-2013, 13:03
No, non ho tanti processi background, comunque ho fatto il test di winrar, mi ha dato 7444, se il dato da prendere è quello in grassetto, l'fx 8120 4.3 fa 7912, ci siamo allora?


Grazie, nella prova a default hai fatto 6818, un risultato quasi identico al mio default, a 4.2 ghz faccio circa 7200, quindi 400 punti in più ogni 200mhz di overclock, e quindi dovrei esserci anche con il tuo risultato di 8193 a 4.8ghz.
Allora ci siamo, direi che la CPU è apposto, non capisco perché alcuni mi hanno detto che è uno score basso.
Adesso ordino un Antec H2o 620 cosi vediamo se posso raggiungere almeno i 4.5ghz

Un antec 620 lo ho io se ti serve.
V4.

Poi provo a vedere quanto fa il mio a 4.4

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

genio88
11-08-2013, 13:11
Un antec 620 lo ho io se ti serve.
V4.

Poi provo a vedere quanto fa il mio a 4.4

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ora vedo, perché sto anche valutando un Corsair H90...

isomen
11-08-2013, 13:32
Ora vedo, perché sto anche valutando un Corsair H90...

Quoto questo che é l'ultimo per darti la mia opinione anche sui precedenti...

come ti hanno già detto generalmente una cpu o va o nn va, nn ci sono vie di mezzo... ma possono esserci vari motivi per cui un sistema rende meno di un'altro, scheda madre, impostazioni, temperature, sistema operativo, overclock leggermente instabile (la completa stabilità nn dipende solo dal vcore)

ti ho detto che secondo me il punteggio éra un po' basso perchè 97xx punti a 5 ghz é superiore a 400 punti in più ogni 200mhz, ma nn pensavo certo ad un malfunzionamento della cpu... mi dispiace nn poter fare altri test ma in questo momento ho l'8350 smontato

come nuovo dissipatore valuta anche l'nh-d14 che dovrebbe essere +/- equivalente all'H100 e superiore all'H90.

PS
a 4,8ghz faccio questo:
http://img694.imageshack.us/img694/2708/4lys.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/4lys.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;)

genio88
11-08-2013, 15:48
Quoto questo che é l'ultimo per darti la mia opinione anche sui precedenti...

come ti hanno già detto generalmente una cpu o va o nn va, nn ci sono vie di mezzo... ma possono esserci vari motivi per cui un sistema rende meno di un'altro, scheda madre, impostazioni, temperature, sistema operativo, overclock leggermente instabile (la completa stabilità nn dipende solo dal vcore)

ti ho detto che secondo me il punteggio éra un po' basso perchè 97xx punti a 5 ghz é superiore a 400 punti in più ogni 200mhz, ma nn pensavo certo ad un malfunzionamento della cpu... mi dispiace nn poter fare altri test ma in questo momento ho l'8350 smontato

come nuovo dissipatore valuta anche l'nh-d14 che dovrebbe essere +/- equivalente all'H100 e superiore all'H90.

PS
a 4,8ghz faccio questo:
http://img694.imageshack.us/img694/2708/4lys.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/4lys.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;)
Capisco, grazie del consiglio ma il d14 purtroppo non credo ci stia nel mio case per le ram ad alto profilo

isomen
11-08-2013, 18:25
Capisco, grazie del consiglio ma il d14 purtroppo non credo ci stia nel mio case per le ram ad alto profilo


Puoi montare la ventola che normalmente copre la ram dalla parte opposta del dissi, come hanno fatto qui:
http://img841.imageshack.us/img841/429/p3ma.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/p3ma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naturalmente girandola in modo che estragga l'aria.

;)

Tatsuya
11-08-2013, 20:15
Puoi montare la ventola che normalmente copre la ram dalla parte opposta del dissi, come hanno fatto qui:
http://img841.imageshack.us/img841/429/p3ma.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/p3ma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naturalmente girandola in modo che estragga l'aria.

;)

dipende dalla motherboad, sulla mia gigabyte, ad esempio, anche senza ventola copre i primi 2 slot di ram e se usi gli altri due non sfrutti il dual channel

isomen
11-08-2013, 21:08
dipende dalla motherboad, sulla mia gigabyte, ad esempio, anche senza ventola copre i primi 2 slot di ram e se usi gli altri due non sfrutti il dual channel

Che giga é, sulla UD3 (ma anche sulle asus in firma) copre solo il primo slot.

;)

feldvonmanstein
12-08-2013, 01:08
Puoi montare la ventola che normalmente copre la ram dalla parte opposta del dissi, come hanno fatto qui:
http://img841.imageshack.us/img841/429/p3ma.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/p3ma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
naturalmente girandola in modo che estragga l'aria.

;)

beh saranno gusti ma avere un mausoleo del genere sopra la mobo nn mi piace per nnt, preferisco gli impianti a liquido già soltanto per l'ingombro e l'estetica, ciò indipendentemente dalle prestazioni.

LurenZ87
12-08-2013, 05:11
come nuovo dissipatore valuta anche l'nh-d14 che dovrebbe essere +/- equivalente all'H100 e superiore all'H90.

Sui dissipatori posso darvi una bella manina, avendo provato il Phanteks ph-tc14pe con la configurazione a tre ventole (top attuale se non ricordo male dei dissipatori ad aria) sul FX-8150 a 5ghz, posso assicurarvi che già un Antec 920 oltre ad occupare decisamente meno spazio risulta più prestazionale sia in idle che in full, quindi consiglio mio prendi un kit a liquido All in one se non vuoi farne un serio, e altro consiglio, prenditi un H80i :).

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Tatsuya
12-08-2013, 09:00
Che giga é, sulla UD3 (ma anche sulle asus in firma) copre solo il primo slot.

;)

UD5 prende i primi due slot a meno che non usi ram low profile.
Anche sulle fm2 up4, asrock z68 Extreme 4 e z77 mpower

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Avan3t
12-08-2013, 09:04
Sui dissipatori posso darvi una bella manina, avendo provato il Phanteks ph-tc14pe con la configurazione a tre ventole (top attuale se non ricordo male dei dissipatori ad aria) sul FX-8150 a 5ghz, posso assicurarvi che già un Antec 920 oltre ad occupare decisamente meno spazio risulta più prestazionale sia in idle che in full, quindi consiglio mio prendi un kit a liquido All in one se non vuoi farne un serio, e altro consiglio, prenditi un H80i :).

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ciao visto che sei esperto di dissipatori volevo sapere se un corsair h60 regge un overclock di un FX 8320 a 4400 o 4500 e se allo stesso prezzo c'è di meglio a aria

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

R.O.N.I
12-08-2013, 09:08
ad una manciata di euro in più c'è il noctua nh-14 che è mooolto meglio

LurenZ87
12-08-2013, 09:19
Ciao visto che sei esperto di dissipatori volevo sapere se un corsair h60 regge un overclock di un FX 8320 a 4400 o 4500 e se allo stesso prezzo c'è di meglio a aria

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Il Corsar H60 a dispetto delle dimensioni non si comporta male, ma comunque meglio il dh14 che ti hanno consigliato sotto o se riesci a spenderci di più, vai di H80i e vivi sereno ;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Avan3t
12-08-2013, 09:47
Ho visto anche l antec h2o 620 v4 la nuova versione da come ho visto nelle recensioni e di pochissimo inferiore al fratello maggiore 920

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

capitan_crasy
12-08-2013, 09:56
Per cortesia voliamo tornare in topic e smetterla con i post sui consigli per gli acquisti per i dissipatori?:muro:

LurenZ87
12-08-2013, 10:04
Per cortesia voliamo tornare in topic e smetterla con i post sui consigli per gli acquisti per i dissipatori?:muro:

Eddai non ti alterare, anche perché se ci rifletti i dissipatori sono comunque inerenti al discorso, visto che sono collegati ai processori.


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Korn
12-08-2013, 10:09
beh insomma... e comunque ci sono i thread apposta

LurenZ87
12-08-2013, 10:11
beh insomma... e comunque ci sono i thread apposta

Vabbè sono pagine e pagine di OT su probabili esempi di processori, tra x10 x12, processi produttivi e roba varia... Siamo seri dai.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Tatsuya
12-08-2013, 10:17
Vabbè sono pagine e pagine di OT su probabili esempi di processori, tra x10 x12, processi produttivi e roba varia... Siamo seri dai.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

I totally Agree :-)

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Avan3t
12-08-2013, 10:18
Chiedo scusa colpa mia..anche se comunque sto parlando del mio processore FX 8320 ed essendo questo il theard volevo sapere la miglior soluzione per overclockarlo sui 4,4ghz utile anche a altri utenti comunque scusate ancora:)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

mtk
12-08-2013, 10:30
ma non c era un thread dedicato all oc degli fx?

vincenzo2008
12-08-2013, 10:39
ma non c era un thread dedicato all oc degli fx?

si , ma quelle zone del forum sono un mortorio :)

R.O.N.I
12-08-2013, 10:41
ma non c era un thread dedicato all oc degli fx?

maddai e sono sicuro che anche lì ci sarebbe da ridire visto che si parlava di dissipazione e non di oc vero e proprio. un po' di flessibilità non starebbe male, ci sono anche qui decine di pagine sull'oc di questi fx... alla fine si sta parlando sempre di un argomento riguardante. non possiamo stare a compartimenti stagni, il pc è una sinergia di componenti. stessimo a parlare di wifi, monitor, audio....

capitan_crasy
12-08-2013, 10:46
Eddai non ti alterare, anche perché se ci rifletti i dissipatori sono comunque inerenti al discorso, visto che sono collegati ai processori.


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Senza alterarmi (il che non è mai successo) ce una dannatissima intera sezione di questo forum dedicata al raffreddamento...



Vabbè sono pagine e pagine di OT su probabili esempi di processori, tra x10 x12, processi produttivi e roba varia... Siamo seri dai.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Argomenti mai stati OT dato che nei thread precedenti si è sempre potuto ipotizzare a volte con persone tecniche che purtroppo non ci sono più, oppure da semplici appassionati che alle volte ci hanno preso in pieno.; ma oggi solo qua dentro sembra che non si possa più neanche fare questo...
Nessuno dice di non dare consigli per gli acquisti ma è anche vero che non è un argomento del thread, altrimenti succede come in passato che i post sui consigli sugli acquisti per schede mamme, memorie, dissipatori e quant'altro diventavano all'ordine del giorno riempiendo letteralmente il thread...
Poi alla fine non mi sembra di chiedere molto ma forse mi sbaglio come al solito...

paolo.oliva2
12-08-2013, 10:53
Nessuno ha mai provato una Asrock N68C-GS FX? Cacchio... mi sono dato una letta... DDR2-DDR3, max DDR 1600, fasi non l'hanno scritto (c'è supporto a X8), chip-set N-Vidia... non gli sarà parso vero al negoziante una donna che va a compare una mobo :doh:. Se proprio l'8350 risultasse ininstallabile, un 1090T spero regga.

A me non sembra fuori tema ipotizzare nm silicio/numero core di Steamroller, anche perchè il TH si chiama Buldozer/Piledriver aspettando Steamroller, su Buldozer e Piledriver sappiamo tutto, su Steamroller nulla :D.
Del resto comunque, in mancanza assoluta di news, mi sembra che la scelta sia tra non scrivere per nulla e scrivere qualcosa anche se OT.

Per me... bisogna anche tenere presente che il TH ha cambiato parco clienti... Zambesi è stato acquistato più che altro da chi aveva un sistema AMD come Upgrade, quindi comunque gente che già masticava proci AMD. Piledriver è uscito in sordina, perchè le migliorie le avevano comprese solo chi aveva un BD e comunque c'è stata tutta una campagna di disinformazione. Ora la gente ha cominciato a percepire meglio le effettive potenzialità di Vishera e quindi c'è gente che lo ha acquistato che non conosce le impostazioni e il senso di NB/MC, nè tantomeno i valori massimi di temp e cose similari. Poi è chiaro che come ogni cosa vi siano limiti... io ad esempio chiedo info sulla mobo sopra, diciamo che potrebbe essere un po' OT, ma 1 post è una cosa, con magari 2-3 post di risposta (anche se penso di non riceverne perchè nussuno l'ha), altro 2-3 pagine su quella mobo.

LurenZ87
12-08-2013, 10:55
Allora facciamo una cosa, atteniamoci al thread senza fantasticare su possibili scenari di cui non si ha una benché minima base, perché sai benissimo che è ot.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

isomen
12-08-2013, 11:06
Capitano hai ragione, hai ragione, hai ragione... ma spesso succede che il miglior posto per chiedere é questo perchè i più appassionati di queste cpu sono qui.

;)

isomen
12-08-2013, 11:31
Nessuno ha mai provato una Asrock N68C-GS FX? Cacchio... mi sono dato una letta... DDR2-DDR3, max DDR 1600, fasi non l'hanno scritto (c'è supporto a X8), chip-set N-Vidia... non gli sarà parso vero al negoziante una donna che va a compare una mobo :doh:. Se proprio l'8350 risultasse ininstallabile, un 1090T spero regga.

A me non sembra fuori tema ipotizzare nm silicio/numero core di Steamroller, anche perchè il TH si chiama Buldozer/Piledriver aspettando Steamroller, su Buldozer e Piledriver sappiamo tutto, su Steamroller nulla :D.
Del resto comunque, in mancanza assoluta di news, mi sembra che la scelta sia tra non scrivere per nulla e scrivere qualcosa anche se OT.

Per me... bisogna anche tenere presente che il TH ha cambiato parco clienti... Zambesi è stato acquistato più che altro da chi aveva un sistema AMD come Upgrade, quindi comunque gente che già masticava proci AMD. Piledriver è uscito in sordina, perchè le migliorie le avevano comprese solo chi aveva un BD e comunque c'è stata tutta una campagna di disinformazione. Ora la gente ha cominciato a percepire meglio le effettive potenzialità di Vishera e quindi c'è gente che lo ha acquistato che non conosce le impostazioni e il senso di NB/MC, nè tantomeno i valori massimi di temp e cose similari. Poi è chiaro che come ogni cosa vi siano limiti... io ad esempio chiedo info sulla mobo sopra, diciamo che potrebbe essere un po' OT, ma 1 post è una cosa, con magari 2-3 post di risposta (anche se penso di non riceverne perchè nussuno l'ha), altro 2-3 pagine su quella mobo.

Per le fasi il dubbio posso togliertelo io, le N68 hanno 3 fasi... per il resto posso dirti solo che i chipset nvidia già érano scadenti per gli stars e credo siano tutti single plane.

Riguardo al thread secondo me é giusto poter parlare sia dell'uno che dell'altro, magari con un po' d'elasticità e senza dilungarsi troppo in argomenti ot (cosa successa più di una volta... ma capita anche in altri thread).

;)

paolo.oliva2
12-08-2013, 11:51
@Capitano.

Se nel TH APU scappasse fuori qualche bench di Kaveri sull'architettura Steamroller, magari se posti la notizia...

Steamroller dovrebbe avere le stesse identiche parti logiche di Zambesi e Piledriver, quindi è migliorata l'ottimizzazione, cioè far lavorare al meglio delle possibilità gli stessi INT ed FP, in poche parole il massimo IPC a parità di INT e FP. Potrebbe essere plausibile, quindi, che se Steamroller arrivasse al massimo IPC ottenibile, Exavator possa offrire un potenziamento architetturale delle parti logiche?

Ho la sensazione che ci sia qualche cosa di strano... o un Steamroller sotto le aspettative o un Exavator molto sopra Steamroller. Quello che non riesco a comprendere, mi manca qualche cosa, è che si è passati da Trinity (Piledriver 32nm SOI) a Kaveri (Steamroller 28nm Bulk), ma non da Vishera a Steamroller.
Ora... potrebbe essere un motivo commerciale, tipo obblighi di AMD verso GF (il 28nm Bulk è TSMC mi sembra), magari tipo che GF abbia promesso molti sforzi sull'FD-SOI a patto che AMD continui a dare money a GF producendo ancora FX/Opteron sul 32nm SOI, oppure proprio un discorso che il 28nm Bulk non può supportare il numero di transistor di un FX/Opteron per prb TDP e quindi frequenze più basse. Ma allora perchè non produrre Steamroller FX/Opteron sul 32nm SOI? Forse perchè troppo costoso il trasporto dal Bulk al SOI? E quanto farebbe perdere 18 mesi di produzione Piledriver in mancate vendite? Certo che se AMD avesse promesso a GF di produrre Exavator sia APU che FX/Opteron sull'FD-SOI, per GF sarebbe un incentivo irrinunciabile, e si collegherebbe bene alla situazione odierna, cioè FX/Opteron fermi per non si sa cosa.

Samohtimovic
12-08-2013, 12:09
Resta con noi e... facci sapere se é l'ali o la mobo.

;)

Quoto questo post per ritirare fuori un attimino il problema che mi si era presentato... Senza andare troppo OT (che vedo non è gradito xD) allego la mail che ho ricevuto dall'assistenza:

"Gentile cliente,

la presente per comunicarLe che la scheda madre è arrivata ed è già stata controllata,la scheda è risultata difettosa ed è stata ordinata la scheda madre sostitutiva, appena ci arriva provvederemo a spedirla a lei


Cordialmente,

Responsabile assistenza tecnica"

Non era l'alimentatore, avevo ragione :D

E ci tengo a ringraziare nuovamente coloro che mi avevano aiutato circa una settimana fa, molto disponibili in questo thread :)

ICEARCTIC
12-08-2013, 12:19
Nessuno ha mai provato una Asrock N68C-GS FX? Cacchio... mi sono dato una letta... DDR2-DDR3, max DDR 1600, fasi non l'hanno scritto (c'è supporto a X8), chip-set N-Vidia... non gli sarà parso vero al negoziante una donna che va a compare una mobo :doh:. Se proprio l'8350 risultasse ininstallabile, un 1090T spero regga.

A me non sembra fuori tema ipotizzare nm silicio/numero core di Steamroller, anche perchè il TH si chiama Buldozer/Piledriver aspettando Steamroller, su Buldozer e Piledriver sappiamo tutto, su Steamroller nulla :D.
Del resto comunque, in mancanza assoluta di news, mi sembra che la scelta sia tra non scrivere per nulla e scrivere qualcosa anche se OT.

Per me... bisogna anche tenere presente che il TH ha cambiato parco clienti... Zambesi è stato acquistato più che altro da chi aveva un sistema AMD come Upgrade, quindi comunque gente che già masticava proci AMD. Piledriver è uscito in sordina, perchè le migliorie le avevano comprese solo chi aveva un BD e comunque c'è stata tutta una campagna di disinformazione. Ora la gente ha cominciato a percepire meglio le effettive potenzialità di Vishera e quindi c'è gente che lo ha acquistato che non conosce le impostazioni e il senso di NB/MC, nè tantomeno i valori massimi di temp e cose similari. Poi è chiaro che come ogni cosa vi siano limiti... io ad esempio chiedo info sulla mobo sopra, diciamo che potrebbe essere un po' OT, ma 1 post è una cosa, con magari 2-3 post di risposta (anche se penso di non riceverne perchè nussuno l'ha), altro 2-3 pagine su quella mobo.

gli ultimi chipset Nvidia per mb poi smise per fare solo GPU,i phenom li regge sicuro fino a 95w,gli FX nisba,non credo ci siano BIOS per gli FX a 95w,anche perchè i chipset Nvidia per AMD andavano alla grande

mtk
12-08-2013, 12:57
maddai e sono sicuro che anche lì ci sarebbe da ridire visto che si parlava di dissipazione e non di oc vero e proprio. un po' di flessibilità non starebbe male, ci sono anche qui decine di pagine sull'oc di questi fx... alla fine si sta parlando sempre di un argomento riguardante. non possiamo stare a compartimenti stagni, il pc è una sinergia di componenti. stessimo a parlare di wifi, monitor, audio....

si ma rilassati.....io ho fatto una domanda,non ho crocifisso nessuno :asd:

shellx
12-08-2013, 13:08
Nessuno ha mai provato una Asrock N68C-GS FX? Cacchio... mi sono dato una letta... DDR2-DDR3, max DDR 1600, fasi non l'hanno scritto (c'è supporto a X8), chip-set N-Vidia... non gli sarà parso vero al negoziante una donna che va a compare una mobo :doh:. Se proprio l'8350 risultasse ininstallabile, un 1090T spero regga.


Io: supporta pure gli FX a 95w (fx-4300 esempio). Dopo 200mhz di oc sentivo ronzii, ma po esse che era l'alimentatore. Comunque sia, non è una mobo per fare oc, ma le cpu FX "95w" li supporta pienamente, li riconosce pienamente e a default funzionano perfettamente.

isomen
12-08-2013, 13:51
Quoto questo post per ritirare fuori un attimino il problema che mi si era presentato... Senza andare troppo OT (che vedo non è gradito xD) allego la mail che ho ricevuto dall'assistenza:

"Gentile cliente,

la presente per comunicarLe che la scheda madre è arrivata ed è già stata controllata,la scheda è risultata difettosa ed è stata ordinata la scheda madre sostitutiva, appena ci arriva provvederemo a spedirla a lei


Cordialmente,

Responsabile assistenza tecnica"

Non era l'alimentatore, avevo ragione :D

E ci tengo a ringraziare nuovamente coloro che mi avevano aiutato circa una settimana fa, molto disponibili in questo thread :)

Grazie a te d'averci riportato la causa... sarebbe stato come guardare un film senza vederne la fine.

Fra ali e mobo éra molto difficile capire il colpevole a distanza... la causa meno probabile éra la cpu e l'avevamo già esclusa

gli ultimi chipset Nvidia per mb poi smise per fare solo GPU,i phenom li regge sicuro fino a 95w,gli FX nisba,non credo ci siano BIOS per gli FX a 95w,anche perchè i chipset Nvidia per AMD andavano alla grande

in oc già érano penose le mobo am2+ con chipset nvidia (almeno con le cpu am2+/am3)

Io: supporta pure gli FX a 95w (fx-4300 esempio). Dopo 200mhz di oc sentivo ronzii, ma po esse che era l'alimentatore. Comunque sia, non è una mobo per fare oc, ma le cpu FX "95w" li supporta pienamente, li riconosce pienamente e a default funzionano perfettamente.

a default deve supportare quanto dichiarato, altrimenti sai le beghe legali... ma costringere paolo al default sarà come tenere un leone in gabbia :asd:

;)

paolo.oliva2
12-08-2013, 15:55
Allora facciamo una cosa, atteniamoci al thread senza fantasticare su possibili scenari di cui non si ha una benché minima base, perché sai benissimo che è ot.

Ragionando sulla tua linea, allora andrebbe considerato solo dati ufficiali, ma ti dimostro che anche su dati ufficiali è praticamente impossibile avere la stessa idea.

Slide ufficiale AMD, ogni modello successivo a Zambesi aumenterebbe di un 10-15% rispetto al precedente. Ebbene, le interpretazioni sono arrivate che si parlasse di TDP e non di prestazioni. Per me si parlerebbe di IPC a core o al limite di prestazioni a modulo, perchè se su carta è possibilissimo quantificare le prestazioni, come avrebbe potuto AMD prevedere il comportamento silicio se all'epoca delle slide non poteva manco sapere il grado finale del C0 sul 32nm, figuriamoci silici differenti (Bulk, FD-SOI) a miniaturizzazioni differenti.
Inoltre che non si parli, in quelle slide, di potenze finali, mi sembra più che ovvio, visto che la previsione arriva a Exavator quando già Steamroller non sarà certamente più sul 32nm SOI. Se pensiamo che un Thuban ha aumentato la potenza massima del procio del 50% rispetto ad un Phenom II X4 pur avendo lo stesso IPC e sempre restando sul 45nm, potrebbe un Exavator ipotizzandolo sul 14nm (visto che se quantifichiamo 1,5 anni per Steamroller FX e 1 anno per il passaggio ad Exavator, 2,5 anni mi sembrerebbero più che sufficienti) aumentando pure l'IPC e passando da un 32nm ad un 14nm avrebbe un miglioramento peggiore di un Phenom II X6 vs Phenom II X4?
Allora l'OT dov'è che inizia? Io lo so che tu parli in buona fede... però cerca anche di comprendere che pure io parlo in buona fede... del resto è un dato di fatto che AMD ad ogni step di miniaturizzazione ha sempre aumentato il numero di core.

paolo.oliva2
12-08-2013, 16:28
Io: supporta pure gli FX a 95w (fx-4300 esempio). Dopo 200mhz di oc sentivo ronzii, ma po esse che era l'alimentatore. Comunque sia, non è una mobo per fare oc, ma le cpu FX "95w" li supporta pienamente, li riconosce pienamente e a default funzionano perfettamente.

Quoto a te e ringrazio tutti. OK, guardiamo i lati positivi... sarà la 1° volta che ho un procio a dissi stock.... 8350 con dissi stock e downcloccato a 3GHz... direi ci sto dentro per 95W.
P.S.
Mia moglie l'ha pagata 70€...

dobermann77
12-08-2013, 17:35
8350 con dissi stock e downcloccato a 3GHz... direi ci sto dentro per 95W...

Mah, secondo me legge l'ID della CPU e poi ti scrive "CPU NON SUPPORTATA".

isomen
12-08-2013, 21:16
Quoto a te e ringrazio tutti. OK, guardiamo i lati positivi... sarà la 1° volta che ho un procio a dissi stock.... 8350 con dissi stock e downcloccato a 3GHz... direi ci sto dentro per 95W.
P.S.
Mia moglie l'ha pagata 70€...

Paolo sono sicuro di dirti una cosa che sai già, ma 70€ per quella mobo è un... furto

Mah, secondo me legge l'ID della CPU e poi ti scrive "CPU NON SUPPORTATA".

secondo me al massimo gli dice cpu unknown e funziona normalmente :asd:

;)

R.O.N.I
12-08-2013, 22:02
si ma rilassati.....io ho fatto una domanda,non ho crocifisso nessuno :asd:

guarda che non voleva essere ne uno sfogo verso di te ne un attacco personale, non ti volevo mica crocifiggere... e che avrò mai detto

gabmac2
12-08-2013, 22:50
entro un paio d' anni sarà possibile avere 8-core con gpu integrate del livello di una 7750 Gddr5?

carlottoIIx6
13-08-2013, 03:57
entro un paio d' anno sarà possibile avere 8-core con gpu integrate del livello di una 7750 Gddr5?

entro 5 mesi, all'uscita di kaveri.
questo almeno sapevo.

gabmac2
13-08-2013, 08:01
8-core niente e gddr5 nessuna previsione?

Phenomenale
13-08-2013, 09:17
8-core niente e gddr5 nessuna previsione?
Ma quelli saranno solo per le console nextgen, non sono APU per gli assemblatori^^

carlottoIIx6
13-08-2013, 11:23
si ma a metà di quello che chiede, o anche meno...
gli SP saranno quelli di una 7750, ma in ddr3 a 2400mhz

ormai ci sono ram che in over vanno forte, mi sembra che si siano toccati i 4 GHz.
se tutto va bene mi faccio un kaveri, spero x6
plese amd plese

winebar
13-08-2013, 12:26
ormai ci sono ram che in over vanno forte, mi sembra che si siano toccati i 4 GHz.
se tutto va bene mi faccio un kaveri, spero x6
plese amd plese

Ma per la grafica sono ridicole rispetto alle DDR5.

Comunque siamo OT.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

winebar
13-08-2013, 12:32
Slide ufficiale AMD, ogni modello successivo a Zambesi aumenterebbe di un 10-15% rispetto al precedente.

AMD dice che da un modello all'altro le prestazioni aumentano del 10/15%.
Possono essere del 5% di IPC e del ~10/12% in frequenze come per il passaggio BD - PD o del ~15% di puro IPC come ci si aspetta da Steamroller.

http://2.bp.blogspot.com/-WpIlvXMwCTU/T3DQhvlnoCI/AAAAAAAAAGE/RjDoapkSUcY/s400/amd_high-performance-core-roadmap.png

PS: appena sono dal PC riprendo il post di risposta che avevi fatto qualche giorno fa.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
13-08-2013, 12:32
AMD non ha un PP ed una Architettura abbastanza efficiente per farci stare 4 moduli + l3 + 512sp gcn... anzi siamo fermi a 2 moduli + 512sp gcn senza l3, perchè per fare spazio sia in dimensioni che in tdp e consumi con i 32nm SoI era necessario il taglio della l3 da 8mb, cosi come nei 28nm Bulk... con un PP più piccolo ed una o più revisioni in efficienza/prestazioni dell'architettura (steamroller/excavator) ci si può arrivare...
quello che chiedi tu sui 20/14nm può essere fattibile, ed è prevedibile APU da 2-3-4 moduli e FX da 4-6-8 moduli sui 20/14nm in 2/3 anni almeno, 2015/2016; invece sui 28nm Bulk cambia poco o niente dai 32nm SoI...
un possibile scenario: 20nm 3 moduli apu e 6 moduli fx, 14nm 4 moduli apu e 8 moduli fx ad esempio...
rimane il problema della ram, anche fosse in ddr4, ma il by-pass può essere un sistema a cache tipo eDram/eSram come ha proposto Intel(eDram 128mb) al di fuori del die, ma quanto costa e quanto consuma?...boh...

quelli nella console sono core Jaguar e non Bulldozer, un po come dire Atom e i5 (usando i nomi commerciali) come paragone... in più nella xbox hanno dichiarato un die da 5 miliardi di transistor, ha più transistor della 7970 tahiti per dare dei numeri che ne conta 4.3 miliardi... e sono suddivisi tra I/O, 8 core jaguar, gcn ed eSram 32mb che è migliore e più veloce della eDram da 128mb che usa Intel ad esempio, ma costa meno...
Secondo me a parità di miniaturizzazione e a parità di TDP è impossibile che una IGP integrata nel procio in cui tra parte X86 e IGP non supera i 100W, possa uguagliare VGA discrete il cui TDP è ben superiore al totale di un APU.

Secondo me, finchè l'IGP degli APU non aiuterà l'elaborazione dati della parte X86, rimane prettamente un discorso valido in un mobile o in un desktop fascia bassa, perchè comunque per esigenze di un certo livello l'IGP APU non è sufficiente e "ruba" del TDP alla parte X86, limitando di fatto le prestazioni.

Il discorso cambia invece quando si fa un CF tra l'IGP procio e VGA discreta, perchè sarei dell'idea che Kaveri, con la nuova gestione IGP-X86-RAM, potrebbe portare vantaggi superiori con un CF rispetto all'effettiva potenza IGP.

Comunque per il discorso potenza, AMD con l'acquisizione a suo tempo di ATI, è talmente più avanti con lo sviluppo che riesce a raggiungere potenze IGP nettamente superiori e a TDP inferiori pur producendo APU su un silicio con miniaturizzazione meno spinta dei concorrenti.

carlottoIIx6
13-08-2013, 12:55
4 ghz a temperature umane e senza raffreddamento estremo le vedremo forse a fine vita ddr 4, quando in pratica si utilizzeranno altri tipi di memorie video tipo gddr 6 o se non cambiano proprio tipologia come le ram hmc, ecc...
quello ke hanno fatto in ddr 3 a 4 ghz era con azoto liquido :asd:
cmq siamo ot ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4

http://www.guru3d.com/news_story/g_skill_tridentx_ddr3_did_4400mhz_%28super_cooled%29.html
http://www.guru3d.com/news_story/g_skill_tridentx_ddr3_3000_mhz_32_gb_kit.html
dimmi tu :D

winebar
13-08-2013, 13:01
http://www.guru3d.com/news_story/g_skill_tridentx_ddr3_did_4400mhz_%28super_cooled%29.html
http://www.guru3d.com/news_story/g_skill_tridentx_ddr3_3000_mhz_32_gb_kit.html
dimmi tu :D

Te lo ha già detto. E tu lo hai confermato.
Quella DDR3 a 4+GHz è raffreddata a LN2 (azoto liquido). Altrimenti, anche con raffreddamento attivo tramite una ventola, non avrebbe MAI potuto raggiungere quelle frequenze.


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

carlottoIIx6
13-08-2013, 13:11
Te lo ha già detto. E tu lo hai confermato.
Quella DDR3 a 4+GHz è raffreddata a LN2 (azoto liquido). Altrimenti, anche con raffreddamento attivo tramite una ventola, non avrebbe MAI potuto raggiungere quelle frequenze.


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

ok anche la 3GHz?
ma ora giunge questa :D
http://www.chw.net/2013/08/rumor-tarjetas-madre-amd-socket-fm2-podrian-tener-ranuras-gddr5m/
fine ot. :D

genio88
13-08-2013, 13:32
Scusate una cosa, più o meno che vcore necessita l'8350 per arrivare a 4.7ghz?

paolo.oliva2
13-08-2013, 14:05
AMD dice che da un modello all'altro le prestazioni aumentano del 10/15%.
Possono essere del 5% di IPC e del ~10/12% in frequenze come per il passaggio BD - PD o del ~15% di puro IPC come ci si aspetta da Steamroller.

http://2.bp.blogspot.com/-WpIlvXMwCTU/T3DQhvlnoCI/AAAAAAAAAGE/RjDoapkSUcY/s400/amd_high-performance-core-roadmap.png

PS: appena sono dal PC riprendo il post di risposta che avevi fatto qualche giorno fa.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

E' questo il punto che io non sono d'accordo...
Tra Zambesi e Piledriver lo potrebbe essere per il semplice motivo che sia Zambesi che Piledriver erano/sono sullo stesso silicio, quindi visto che i tempi solo per riposizionare i transistor sono di 6 mesi e la slide è comparsa mi sembra 1 mese dopo il lancio di Zambesi e Vishera è uscito 12 mesi dopo il lancio di Zambesi, praticamente 5 mesi sono un range di tempo che concede sicuramente previsioni di quanto può dare il silicio in frequenza.
Ma può essere valida la stessa cosa per Steamroller, per Exavator visto che ad oggi non si sa manco su che tipo di silicio (FD-SOI/Bulk/SOI) nè su che miniaturizzazione? (28nm/22nm/20nm/14nm).

Il silicio è importantissimo per la potenza di un procio, l'IPC lo è unicamente a core. Piledriver ha incrementato l'IPC su Zambesi, ma un Zambesi su un silicio che permettesse X12, risulterebbe più potente sia di un 8350 X8 che addirittura di un Steamroller (anche se avesse +15% di IPC) X8.
Chiaro che il discorso è valido considerando efficienze architetturali di buon livello... ma lo è quella AMD?
L'architettura Intel è nettamente più efficiente di quella AMD in fatto di performances/consumo. OK, però escludiamo il 22nm in quanto bisogna fare un confronto alla pari. Prendiamo SBe... le performances a parità di TDP sono nettamente a favore di Intel... ma quanto può essere causa il silicio e quanto l'architettura? Se già il 32nm Intel + architettura Intel è nettamente superiore per consumo/prestazioni vs AMD, perchè abbiamo un APU AMD realizzato sempre a 32nm SOI che nella IGP produce potenze superiori unite ad un consumo inferiore confrontato all'IGP di Haswell che è sul 22nm? Eppure il 22nm è anche superiore al 32nm (Intel), quindi questo mi fa pensare che l'architettura incida su BD/32nm più di quanto lo sia il silicio.

Tornando in tema, è per questo che obbligatoriamente AMD a suo tempo può aver unicamente comunicato la potenza a core o al limite a modulo, perchè questo si baserebbe unicamente sull'architettura (IPC e perdita CMT), mentre a seconda del silicio e della sua miniaturizzazione si potrebbero avere differenze enormi.
Piledriver X8 100 - Steamroller X8 115 - Steamroller X10 143,75 - Steamroller X12 172,5.
Va da sè che un Piledriver X10 risulterebbe più potente di un Steamroller X8, come un Steamroller X10 risulterebbe oltre il 40% più potente di un 8350, e oltre +70% nel caso di X12.
Tieni presente che tempo fa leggevo che l'FD-SOI 28nm sarebbe stato pronto alla produzione a fine 2013 e il salto successivo nel 2014, mentre sembra praticamente certo un Steamroller FX uscirebbe non prima della fine 2014... quindi a tutti gli effetti potrebbe essere realizzato sul 28nm come sul PP successivo (più piccolo del 28nm).

capitan_crasy
13-08-2013, 18:37
Gigabyte presenta la GA-970A-UD3P (970+SB950, 8+2 Digital PWM)scheda relativamente economica dove si potrà montare le CPU serie FX-9000 a 220W; la scheda dovrebbe costare sotto i 100 dollari...

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4717&dl=1#ov)

genio88
13-08-2013, 18:40
Gigabyte presenta la GA-970A-UD3P (970+SB950, 8+2 Digital PWM)scheda relativamente economica dove si potrà montare le CPU serie FX-9000 a 220W; la scheda dovrebbe costare sotto i 100 dollari...

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4717&dl=1#ov)
Il mio stesso modello con la P in più

paolo.oliva2
13-08-2013, 19:05
Ma non dimentichiamoci del discorso priorità per AMD, e sono le APU, il pp più aggiornato e pronto credo venga prima di tutto usato per queste, prima sul mobile, poi desktop apu e poi desktop/server cpu per via del mercato(mobile) e dei consumi(ridotti)...
La priorità degli APU la sappiamo tutti, ma non c'è assolutamente correlazione tra le priorità silicio per glli APU e per gli FX/Opteron, quindi la priorità resta ma la scelta del silicio per l'uno non è correlata anche per l'altro, oppure pensi che AMD sia passato al 28nm Bulk perchè migliore del 32nm SOI? Il problema principe del Bulk è il leakage, ed il leakage fa lievitare i consumi più è elevato il numero di transistor e più si fanno lavorare ad alte frequenze. Un APU ha tutta la parte IGP che lavora sotto ad 1GHz e la parte X86 è X4 e max X6 ma senza tutto l'I/O e L3 degli Opteron. Dai... il passaggio al 28nm Bulk si sa benissimo pure per dichiarazioni ufficiali AMD, costa meno.
D'altronde, quando si parla di architettura Zambesi, Piledriver, Steamroller, si intende al 99,99% ddifferenze dentro al modulo, in quanto L3/MC e I/O al più dovrebbero avere unicamente ottimizzazioni e non cambiamenti. Realizzare un APU base Steamroller significherebbe aver fatto il 99,99% del lavoro per avere un Steamroller FX/Opteron.
Guardiamo Intel che in fatto di Bulk reputo il migliore al mondo... possiamo pensare che il 28nm Bulk degli APU AMD, a prima botta, possa avere caratteristiche migliori del 32nm Bulk Intel dopo 3 anni di affinamento? Basta guardare TDP/frequenze di un SBe X6 per giudicare impossibile un Steamroller X8 a frequenze di 500MHz superiori.
Insomma... il 28nm Bulk è stato scelto per diminuire i costi degli APU e non uscirà mai un Steamroller FX sul 28nm Bulk semplicemente perchè sarebbe meglio produrlo sul 32nm SOI.

ad esempio: attualmente e prossimi 6 mesi abbiamo core jaguar(kabini/temash) a 28nm Q2/3-2013 e core steamroller(kaveri) a 28nm Q1-2014, però sono di due fab diverse, jaguar di TSMC e steamroller di GloFo, mentre piledriver(warsaw) a 32nm Q1-2014...
in più si sa che a Q2/3-2014 uscirà il core jaguar+(beema/mullins) a 28nm e core steamroller+(excavator???)(carrizo) a 28nm Q4-2014, da qui seguendo la logica delle priorità si può al massimo prevedere che esca steamroller(code_name???) a 28nm Q4-2014, non prima e non su un pp minore, ahimè...

Come sopra... il discorso evoluzione architetturale può essere condivisibile tra APU e FX/Opteron finchè le modifiche sono all'interno del modulo (e fino ad ora lo sono), ma il silicio è a parte... perchè esisterebbe allora una chiara distinzione tra silicio HP e LP? Perchè un APU 35W ha tutto il senso produrlo sul silicio LP, ma avrebbe senso per realizzare un FX/Opteron aspettare che quel silicio LP arrivi a 14nm per far si che un X8 abbia un TDP da mobile? Come sopra... per un FX/Opteron si aspetta un silicio migliore del 32nm SOI... inutile attaccarsi al Bulk perchè bisognerebbe aspettare 20nm e più per consentirne la produzione. E poi... perchè si parla di FD-SOI? Se il Bulk fosse nelle mire di AMD, punto e basta. Che se ne parli, a me sembra coerente che AMD non pensi al Bulk per FX/Opteron su qualsiasi architettura.

altrimenti per far si che accada una cosa del genere, vorrebbe dire che utilizzeranno per tutta la linea sia SoC, Apu dei pp ad almeno 20nm e non 28nm per vedere un fx a 20nm per fine 2014, e lo do per impossibile utilizzare un pp per un solo anno... non so se sono stato chiaro nel discorso
Ma infatti perchè io ipotizzo che se nel 2015 ancora non ci sarà un Steamroller FX/Opteron AMD potrebbe passare direttamente ad Exavator FX/Opteron? Semplicemente perchè aumentando l'IPC, si potrebbe ottenere più potenza di un Piledriver ma a frequenze inferiori (e qui si risolverebbe il prb del Bulk a frequenze alte) e frequenze inferiori permetterebbero più core. Insomma... per offrire di più di un Vishera non può essere una soluzione Steamroller sul 28nm Bulk.... se si rimanesse sul Bulk le soluzioni sarebbero 2: Steamroller su Bulk ma inferiore al 28nm, o Exavator a 28nm, altrimenti Varsavia sul 32nm SOI con potenze superiori all'8350 magari ad un prezzo inferiore.

cioè in pratica come fa Intel con le sue piattaforme, SoC Atom, 1150 ivy/haswell e 2011 snb-e/ivy-e...
La differenza è che Intel ha le sue FAB e quindi l'obbligo a priori di riprenddersi quanto speso, mentre AMD, se pur con tutti i lati negativi di non avere più FAB, di bello c'è che se domani qualcuno gli offrisse un 14nm, lo potrebbe fare. In poche parole, Intel ha convertito le FAB al 32nm? Da quelle FAB deve uscire TUTTA la produzione Intel, infatti oggi abbiamo ancora l'SBe sul 32nm mentre sono già uscite 2 architetture più nuove (IVY e Haswell) addirittura su miniaturizzazione silicio più spinta.
AMD potrebbe trovarsi benissimo nella situazione di produrre Kaveri sul 28nm Bulk nel 2014 perchè vincolata da un preciso contratto, ma essere totalmente disponibile ad un altro tipo di silicio per FX/Opteron, del resto, come hai scritto tu, AMD non dipende da una società FAB Silicio, ma ha diversi contratti con più società, sarebbe forse innaturale che nasca concorrenza tra queste società per offrire ad AMD una miniaturizzazione più spinta? Pensare AMD come ad un normale cliente per me è sbagiato, perchè AMD non è soltanto proci ma produce pure VGA come eredità ATI. Il guadagno di una FAB si quantifica nel volume da una parte ma ancor più importante è il prezzo/guadagno a singolo die. Produrre ad una miniaturizzazione "vecchia" significa fare grandi volumi da una parte ma utili irrisori dall'altra, perchè ad esempio a 40nm qualsiasi FAB può produrre (a caso), quindi maggiori offerte = maggiore competitività = utili inferiori. Dov'è il reale guadagno di una FAB? Accapparrarsi un cliente tipo AMD, proporgli una miniaturizzazione massima possibile, cercando di rifarsi l'investimento in 1-2 anni di produzione e campare di rendita con quella specifica catena negli anni a venire, oppure venderla. Il mercato processori e VGA sicuramente è uno dei pochi se non l'unico che sia disponibile a strapagare un die... Altri settori, quali la telefonia, sarebbe impossibile, perchè ad un prezzo alto die equivarrebbe un prezzo telefono/tablet fuori mercato... vagli a dire al cliente che il die consuma meno e hai il 20% in più di autonomia se per questo è disponibile a spendere il doppio... 10€ e ti prendi quei carica-batterie cinesi a pannello solare e aumenti l'autonomia anche di più.

P.S.
Dal mio punto di vista la 1° priorità per una ditta quale AMD è il guadagno, e qui chiaramente subentra la priorità agli APU, ma bisogna pur sempre considerare che vendere FX/Opteron è pur sempre un guadagno AGGIUNTIVO, perchè il passaggio da Piledriver a Steamroller e da questo ad Exavator interessa principalmente il modulo quindi le spese per assimilare l'evoluzione APU a FX/Opteron richiederebbe uno sforzo (e quindi money) ridottissimo, praticamente la massima spesa sarebbe nel caso di un APU su silicio diverso.
Dal mio punto di vista, attualmente l'evoluzione APU interessa la parte X86 da una parte e quella IGP dall'altra, quindi sfruttabile come FX/Opteron... quando l'IGP e X86 saranno una sola cosa, probabile che sarebbe il momento pure di un FX APU.
Io non ho le basi per capire quanto sarebbe sfruttabile la GPU nella parte X86, e qui nel TH ci sono 2 precise correnti, una che la giudica inutile ai fini di un aumento di potenza, l'altra che ci vede il futuro. Ora... se AMD ci vede il suo cavallo di battaglia per il futuro, io sarei più dell'idea che una volta realizzata a livello hardware basta che il software la sfrutti. Guardiamo un attimo l'ultimo anno... AMD ha centrato tutte le console di giochi e dietro ad esse indubbiamente ci sarà un cambiamento enorme lato software indirizzato ad un sfruttamento del potenziale core AMD, del resto l'8350 ha fatto un figurone li alla fiera game. Se uno analizza il tutto, ne viene fuori una linea ben precisa, e fra queste non mi sembra proprio plausibile l'abbandono FX (e di conseguenza Opteron), nè tantomeno sottovalutarlo più di tanto, perchè se IGP+X86 assieme aumenteranno le potenze, per forza di cose la linea FX deve rimanere viva.
Per me Varsavia è un affinamento di Piledriver a livello di silicio e gestione clock al limite... probabilmente comprensibile per aumentare quanto possibile la potenza accoppiata Piledriver/32nm SOI, cioè minor spesa possibile su quanto effettivamente disponibile. E già qui "scricchiolerebbe" la tesi abbandono FX/Opteron semplicemente perchè se AMD volesse effettivamente lasciare il settore, perchè spendere su Piledriver ESCLUSIVAMENTE per FX/Opteron? Allora verrebbe da sè che il dopo-Piledriver non c'è attualmente solo per mancanza di un silicio migliore del 32nm SOI. Se poi l'attesa coprirà un periodo di tempo compatibile con la disponibilità di Exavator, un Exavator garantirebbe utili maggiori (più potenza a parità di spesa die, più competitività, più utili). Che senso avrebbe realizzare un Steamroller posticipando di 1 anno Exavator, per guadagnare meno sia in money che in immagine?

gabmac2
14-08-2013, 09:22
Kaveri 6-core sono previsti?

dobermann77
14-08-2013, 09:26
Kaveri 6-core sono previsti?

Al momento no.

FroZen
14-08-2013, 09:36
Al momento no.

Mannaggia..............

E che cpu metto nel mio futuro portatile? Dai che non voglio dare soldi a Intel....:muro:

gabmac2
14-08-2013, 10:49
quindi niente 6-core e 8-core con gpu integrata per i prossimi 2 anni?

epimerasi
14-08-2013, 11:51
Al momento no.

Veramente -sulla carta- nella optimization guide (non ancora disponibile al pubblico) si parla di Kaveri a 2 o 3 moduli e di supporto alla GDDR5 (a proposito del rumor sulla memoria "tipo sideport")

EDIT: No, fa riferimento proprio all'uso di GDDR5 come alternativa alla DDR3 (mutualmente esclusive) http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/5/amd-kaveri-unveiled-pc-architecture-gets-gddr5.aspx


http://www.brightsideofnews.com/Data/2013_3_6/Analysis-AMD-Kaveri-APU-and-Steamroller-x86-64-Architectural-Enhancements-Unveiled/AMD_Kaveri_689.jpg

paolo.oliva2
14-08-2013, 12:24
http://en.wikipedia.org/wiki/Steamroller_(microarchitecture)

Il focus di Steamroller è per una maggiore parallelismo. [8] I miglioramenti saranno incentrate sui indipendente decodificatori di istruzioni per ogni core all'interno di un modulo, meglio scheduler di istruzioni, cache più grandi e più intelligenti, più risorse interno d'iscrizione e migliorato il controller di memoria. AMD stima che questi miglioramenti aumenteranno istruzioni per ciclo fino al 30%.
Sviluppatori di AMD, attraverso il GCC-patches mailing ... Il nucleo bdver contiene tre pipeline unità FP e due unità integer. recupero e la logica di decodifica è diverso da fam15 processori precedenti. Ritirare viene fatto ogni due cicli piuttosto che ad ogni ciclo e due unità di decodifica sono disponibili. Le unità di decodifica quindi decodificare quattro istruzioni in due cicli.... Secondo un rapporto pubblicato, interno documenti AMD suggeriscono una serie Steamroller FX di CPU non sarà rilasciato.

Il punto non è "fino al +30%" riportato da AMD poi si traduca in 25%, 20% di media, ma è facile intuire che il 32nm SOI se non ha permesso un X10 che avrebbe richiesto un 20-25% in più di TDP (a parità di frequenza), Steamroller tra aumento dei transistor ed aumento delle istruzioni eseguite a ciclo, risulterebbe richiedere un TDP (sempre a parità di frequenza) non dissimile da un X10.

Se questo giudizio fosse vero, è chiaro che sarebbe un controsenso proporre un Steamroller X6 e/o un X8 a frequenze inferiori, perchè, giustamente, troverebbe un senso Varsavia, e trova un senso il non annuncio di un Steamroller FX.

Inoltre... finchè un teorico Steamroller riuscisse a esprimere la sua potenza e quindi a sfruttare il massimo TDP offerto dal silicio rimanendo su 8 core, realizzare Steamroller o Exavator non sarebbe importante... ma se Steamroller richiedesse un X10 per sfruttare l'intero TDP del silicio, allora un Exavatoer che potrebbe offrire la stessa potenza ma con un numero di core inferiore (quindi die più piccolo e di massima un costo produzione inferiore) avrebbe un senso.

Probabilmente non arriveranno notizie ulteriori sul prox FX/Opteron sino a quando AMD non avrà un silicio migliore del 32nm SOI, che di certo non sarà il 28nm Bulk.
Per quanto detto su Steamroller/Exavator, la soluzione dipenderà dalle caratteristiche del prox silicio. Più Steamroller sarebbe vicino a quel "fino a +30%", più sarà difficile che vi sia l'esigenza di un procio >X8 per sfruttare l'intero TDP, e meno importanza quindi un Exavator che potrebbe offrire un numero di core inferiore a Steamroller.

capitan_crasy
14-08-2013, 13:16
Il mio stesso modello con la P in più

Ni (anch'io ho la tua stessa scheda)...
Adesso che è uscita la foto noto che hanno rivisto in meglio l'alimentazione della CPU, e anche dei chipset...
Hanno tolto anche il capriccioso chip Etron in favore di un chip VIA per le porte USB 3.0 e hanno tolto l'ormai inutile 1394a...
Anche se il desing rimante quasi uguale non è un semplice aggiornamento come succede delle maggior parte delle "nuove" schede AM3+...

http://i.imgur.com/Tgd8e1F.jpg

nardustyle
14-08-2013, 14:00
Scusate una cosa, più o meno che vcore necessita l'8350 per arrivare a 4.7ghz?

da 1.4375v a 1.48v dipende dalla fortuna

dobermann77
14-08-2013, 14:34
Veramente -sulla carta- nella optimization guide (non ancora disponibile al pubblico) si parla di Kaveri a 2 o 3 moduli e di supporto alla GDDR5 (a proposito del rumor sulla memoria "tipo sideport")

Direi che la risposta resta comodamente "al momento no".

Che ci fosse l'idea di fare gia' kaveri a 6 core è noto,
ma non appare nelle ultime roadmap.

Che le nuove schede madri durino piu' di una generazione,
supportando quindi un possibile Carrizo a 6 core,
mi sembra piu' che probabile.

PS x tutti: C'e' un thread dedicato alle APU.

Avan3t
14-08-2013, 14:48
Ni (anch'io ho la tua stessa scheda)...
Adesso che è uscita la foto noto che hanno rivisto in meglio l'alimentazione della CPU, e anche dei chipset...
Hanno tolto anche il capriccioso chip Etron in favore di un chip VIA per le porte USB 3.0 e hanno tolto l'ormai inutile 1394a...
Anche se il desing rimante quasi uguale non è un semplice aggiornamento come succede delle maggior parte delle "nuove" schede AM3+...

http://i.imgur.com/Tgd8e1F.jpg

Differenza fra questa e una asrock extreme 4? Dovendo rifare il PC da 0 conviene prendere questa gigabyte?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

capitan_crasy
14-08-2013, 16:31
Differenza fra questa e una asrock extreme 4? Dovendo rifare il PC da 0 conviene prendere questa gigabyte?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

Questa Gigabyte sarà compatibile (manca ancora il BIOS) con la serie FX-9000, inoltre se ti riferisci alla 970 Extreme4 allora la GA-970A-UD3P ha un alimentazione 8+2 contro i 4+1 della Asrock; manca però ancora il prezzo ufficiale della Gigabyte...

Avan3t
14-08-2013, 20:38
Io intendo la 990fx extreme 4

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

capitan_crasy
14-08-2013, 21:18
Io intendo la 990fx extreme 4

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

allora dovresti confrontarla con la GA-990FXA-UD3 (rev. 4.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4672&dl=1#ov) anch'essa compatibile con la serie FX-9000; per il resto le schede sono molti simili anche nel prezzo...

Allocchino
14-08-2013, 21:44
Conoscete una scheda madre m-atx compatibile con queste nuove cpu della serie FX-9xxx ?

Grazie, Luca.

capitan_crasy
14-08-2013, 23:22
Conoscete una scheda madre m-atx compatibile con queste nuove cpu della serie FX-9xxx ?

Grazie, Luca.

La speranza è l'ultima a morire ma non credo che ci saranno Micro ATX socket AM3+ compatibili con la serie FX-9000...

Dextroy
15-08-2013, 08:17
Scusate, ma chiedete la presenza di queste schede madri per curiosità?
O esiste davvero chi prenderebbe un fx 9xxx?

capitan_crasy
15-08-2013, 09:42
Scusate, ma chiedete la presenza di queste schede madri per curiosità?
O esiste davvero chi prenderebbe un fx 9xxx?

Personalmente non prenderei una CPU serie FX-9000 a quei prezzi, tuttavia se dovrei cambiare la scheda mamma prenderei una compatibile con queste CPU dato che hanno dei margini più alti a vantaggio nell'overclok, se confrontati con altri modelli non compatibili...

Samohtimovic
15-08-2013, 11:14
Facendo dei test con OCCT mi segna degli errori e ferma il test... Possibile che questi siano generati da un voltaggio troppo basso della cpu (1.3v @3.7GHz)?? E questi errori, potrebbero verificarsi anche durante l'uso comune del pc, tipo gaming?? :stordita:

vincenzo2008
15-08-2013, 12:00
Facendo dei test con OCCT mi segna degli errori e ferma il test... Possibile che questi siano generati da un voltaggio troppo basso della cpu (1.3v @3.7GHz)?? E questi errori, potrebbero verificarsi anche durante l'uso comune del pc, tipo gaming?? :stordita:

il voltaggio non mi sembra tanto basso , in caso prova a 1.32v 3.7 ghz

isomen
15-08-2013, 17:04
Facendo dei test con OCCT mi segna degli errori e ferma il test... Possibile che questi siano generati da un voltaggio troppo basso della cpu (1.3v @3.7GHz)?? E questi errori, potrebbero verificarsi anche durante l'uso comune del pc, tipo gaming?? :stordita:

Potrebbe anche nn essere troppo basso ma bisogna vedere anche se in full cala, se la temp lo permette dargli qualcosa in più dovrebbe risolvere il problema (se é il vcore la causa), anche se giocando il pc nn si blocca é un sintomo d'instabilità che potrebbe causarti cali di prestazioni e di fps.

;)

paolo.oliva2
16-08-2013, 08:23
Posto le novità/impressioni della Asrock N68C.

L'8350 viene riconosciuto e si può fare l'installazione dell'SO (Windows 7) anche a 8350 def. Ma è un'illusione... con 2 Winrar in esecuzione ha resettato (supporto 95W TDP massimi).
Il software a corredo della mobo è fatto bene e funzia nei suoi aspetti.

L'8350 è con il dissi stock, la mobo mi vede tranquillamente le DDR3 da 8GB a banco (massimo settaggio 1600), i P-State funziano bene, e, incredibile, il bios riesce a gestire l'attivazione/disattivazione dei core a modulo. Il prb è che AOD giustamente non funzia perchè il chip-set non è 9XX AMD, e mi incuriosisce rilevare le differenze tra 2 core/modulo ed 1 core/modulo su 4 moduli. Guadagni purtroppo non ne avrò, visto che avendo il limite dei 95W TDP, 8 core dovrebbero avere un rapporto consumo/prestazioni migliore rispetto a 4 core se pur con + IPC, ma aspetto di verificarlo.

La velocità dell'I/O su HD è praticamente la metà rispetto all'SB950, come pure a sensazione la banda DDR a parità di clock con le CF Asus. Inoltre il sistema non ha la stessa fluidità che si ha sulle CF Asus... esempio quando trasferisci i dati da HD a HD, l'aggiornamento dello spazio libero sugli HD non lo si ha in tempo reale ma ogni 5"-10".

Naturalmente tutta la parte Vcore ha dei gradini impostabili ben più alti rispetto alle CF... 4 step per 0,1V.

paolo.oliva2
16-08-2013, 08:58
Scusate, ma chiedete la presenza di queste schede madri per curiosità?
O esiste davvero chi prenderebbe un fx 9xxx?

Io se un 9370 arrivasse a <250€ (e manca poco, visto che si trova nel mercato crucco a 275€) un pensiero lo farei, anche se sarebbe più saggio aspettare info più precise sugli Opteron Varsavia e su un probabile FX su questi.
Se devo essere sincero, il 9590 mi incuriosirebbe un tot per vedere che Vcore effettivo richiederebbe sui @5GHz, ma nonostante la scimmia e la curiosità, comunque ad alto livello, 800€ sono un deterrente insormontabile :sofico:.
Il 9370, da quello che ho capito e personalmente credo, è fondamentalmente un 8350 che sicuramente resterebbe dentro i 125W TDP per @4,4GHz, quindi non è altro che un plus di spesa per un 8350 "fortunello", ed anche se con un rapporto prezzo/prestazioni peggiore di un 8350, rimarrebbe comunque competitivo sul mercato, tutt'altro un 9590 anche se super-selezionato. Entrambi i modelli dovrebbero garantire un DU superiore agli 8350 "fortunelli", visto ad esempio che il mio sistema con 8350 e impianto a liquido non lo reputo sufficiente per @5GHz DU in ogni condizione di carico... mentre i test visti in rete sul 9590, su impianti liquido interni, lo vedevano bello sprintante. Un impianto a liquido interno, vuoi per la capacità totale di liquido, vuoi per le dimensioni ridotte del radiatore, hanno una capacità di dissipazione inferiore... e se io con un buon impianto a liquido esterno da 20l e 2 radiatori doppi faccio fatica con un 8350 a @5GHz pur con temp ambiente invernali (novembre/dicembre), uguagliati e superati da un 9590 con kit liquido interno e in estate, mi pare ovvio che la differenza ci sia e non si faccia manco tanta fatica a vederla.
Quello che invece mi sembra chiaro, è che con OC al limite (azoto/elio) non vi siano differenze, perchè altrimenti ne avrebbero già fatti un tot... anche perchè chi li fa oltre a non pagare sia il procio che il materiale, viene anche pagato...

isomen
16-08-2013, 09:53
Se offrissero un oc più alto degli 8350 a 250€ un pensierino ce lo farei anche io, ma se anche fosse possibile come massimo un daily a 5ghz (a 4,8 ci sono già con l'8350) credo che rinuncerei.

PS
per la N68 come immaginavo... funziona, ma rimane una mobo infima

;)

Dextroy
16-08-2013, 09:59
Io sono convinto che sono fx 8350 super selezionati, che riescono a stare a 4.7 GHz con un turbo a 5 con voltaggi relativamente bassi.
Io spero solo calino di prezzi i vecchi 8320/8350 con l'uscita di questi.
Ci rimarrei un po' male se l'architettura steamroller portasse grandi benefici ma non la implementassero nella serie FX, io giro con un phenom2, un upgrade con Piledriver forse non è indispensabile ma se uno steamroller si comportasse meglio prenderei in considerazione la scelta, specialmente se il socket rimarrà lo stesso.

capitan_crasy
16-08-2013, 10:45
Posto le novità/impressioni della Asrock N68C.

L'8350 viene riconosciuto e si può fare l'installazione dell'SO (Windows 7) anche a 8350 def. Ma è un'illusione... con 2 Winrar in esecuzione ha resettato (supporto 95W TDP massimi).
Il software a corredo della mobo è fatto bene e funzia nei suoi aspetti.

L'8350 è con il dissi stock, la mobo mi vede tranquillamente le DDR3 da 8GB a banco (massimo settaggio 1600), i P-State funziano bene, e, incredibile, il bios riesce a gestire l'attivazione/disattivazione dei core a modulo. Il prb è che AOD giustamente non funzia perchè il chip-set non è 9XX AMD, e mi incuriosisce rilevare le differenze tra 2 core/modulo ed 1 core/modulo su 4 moduli. Guadagni purtroppo non ne avrò, visto che avendo il limite dei 95W TDP, 8 core dovrebbero avere un rapporto consumo/prestazioni migliore rispetto a 4 core se pur con + IPC, ma aspetto di verificarlo.

La velocità dell'I/O su HD è praticamente la metà rispetto all'SB950, come pure a sensazione la banda DDR a parità di clock con le CF Asus. Inoltre il sistema non ha la stessa fluidità che si ha sulle CF Asus... esempio quando trasferisci i dati da HD a HD, l'aggiornamento dello spazio libero sugli HD non lo si ha in tempo reale ma ogni 5"-10".

Naturalmente tutta la parte Vcore ha dei gradini impostabili ben più alti rispetto alle CF... 4 step per 0,1V.

Questo ammasso di componenti visivamente assomiglia in maniera inquietante alla ALiveNF7G-GLAN avuta (per poco) anni fa...
Faceva schifo per il mio vecchio K8 5000+ BE figuriamoci per un FX-8350...:doh:

unnilennium
16-08-2013, 11:58
A parte la grafica integrata, credo siano simili

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
16-08-2013, 14:24
Questo ammasso di componenti visivamente assomiglia in maniera inquietante alla ALiveNF7G-GLAN avuta (per poco) anni fa...
Faceva schifo per il mio vecchio K8 5000+ BE figuriamoci per un FX-8350...:doh:

Che la mobo faccia schifo, completamente d'accordo :D... anche se a 35€ è difficile poter chiedere di più (e mia moglie l'ha pagata 70€ :mad:), è imparagonabile a qualsiasi altra mobo "seria", ma onestamente la credevo molto peggio.
Il problema è che accoppiando la mobo ad un FX X4 e 2 DDR3 da schifo, addirittura si potrebbe stare sotto i 150€... e aggiungendo HD, DVD, ali pessimo e poco altro, ne verrebbe un sistema vendibile a 250€ addirittura (anche 350€ da rivenditori scorretti)... poi va a far capire che il sistema va piano non per colpa del procio AMD ma per tutto il resto...

Ares17
16-08-2013, 14:40
Che la mobo faccia schifo, completamente d'accordo :D... anche se a 35€ è difficile poter chiedere di più (e mia moglie l'ha pagata 70€ :mad:), è imparagonabile a qualsiasi altra mobo "seria", ma onestamente la credevo molto peggio.
Il problema è che accoppiando la mobo ad un FX X4 e 2 DDR3 da schifo, addirittura si potrebbe stare sotto i 150€... e aggiungendo HD, DVD, ali pessimo e poco altro, ne verrebbe un sistema vendibile a 250€ addirittura (anche 350€ da rivenditori scorretti)... poi va a far capire che il sistema va piano non per colpa del procio AMD ma per tutto il resto...
Il prezzo dei rivenditori corretti per quella mobo è di 42-45 € (e non 35€).
Quella è una mobo che va bene per sempron- Athlon x2- Athlon x4, gia con un phenom è sconveniente.
Fx 4xxx hd 500gb 4 gb ram mast e case + ali in negozio dovrebbe costare tra le 240-270€, ma se ci vuoi anche i costi di assemblaggio, un case tt ed un ali seasonic ti ritrovi facilmente a sforare i 350€ nel più onesti dei negozianti.

paolo.oliva2
16-08-2013, 14:51
Se offrissero un oc più alto degli 8350 a 250€ un pensierino ce lo farei anche io, ma se anche fosse possibile come massimo un daily a 5ghz (a 4,8 ci sono già con l'8350) credo che rinuncerei.

PS
per la N68 come immaginavo... funziona, ma rimane una mobo infima
;)

In Italia il 9370 l'avrei preso a condizione che concedesse OC da bench superiori, ma in questo ci credo poco... e comunque 100-200MHz in più RS DU sinceramente non mi interessano più di tanto, anche perchè l'8350 lo tenevo volutamente solo a 4,6GHz perchè comunque la potenza mi bastava.
Il problema è dove sono... e senza stare a sbelinare con WC e quant'altro, il mio massimo Vcore è 1,425V e con quello non supero i 4,5GHz, e con 1,4V sto RS DU a 4,4GHz senza prb di temp.
I migliori 8350 con 1,4V già riescono a concedere 4,5GHz se non di più... un 9370 che mi concedesse 1,4V/@4,6GHz mi concederebbe 200MHz in più di RS DU senza patemi d'animo...

Poi c'è anche altro... in generale il procio più è freddo e meno Vcore richiede, e chi occa AMD lo sa bene... ma noi stiamo confrontando degli OC estivi con i 9XXX a quelli invernali con l'8350... il che porterebbe a differenze circa di +0,020V ad occhio e croce... quindi se nella mia situazione non cambierebbe nulla perchè tanto qui è sempre estate e quindi un 9370 lo confronterei a parità di temp ambiente, ben diverso sarebbe un 9370 1,4V @4,6GHz con 30° temp ambiente, perchè a 20° temp ambiente ci starebbe sicuramente a 1,39V se non 1,38V.

paolo.oliva2
16-08-2013, 15:29
Il prezzo dei rivenditori corretti per quella mobo è di 42-45 € (e non 35€).
Quella è una mobo che va bene per sempron- Athlon x2- Athlon x4, gia con un phenom è sconveniente.
Fx 4xxx hd 500gb 4 gb ram mast e case + ali in negozio dovrebbe costare tra le 240-270€, ma se ci vuoi anche i costi di assemblaggio, un case tt ed un ali seasonic ti ritrovi facilmente a sforare i 350€ nel più onesti dei negozianti.
Io mi sono basato su un prezzo di 35€ in internet all'utente finale... di solito un rivenditore ha uno sconto su quel prezzo.
Poi, secondo me, un negoziante onesto non può chiedere più di 50€ nell'assemblaggio... perchè di lavoro effettivo non ci vuole più di 1h.
Chiaro poi che se ragionano come i meccanici d'auto, dove ti fanno pagare 4h di lavoro fatto dallo stesso meccanico che ha lavorato nello stesso tempo su 4 o più macchine, la cosa cambia.
Io operavo così: un banco di lavoro fatto bene, completo di ALI, monitor, tastiera e mouse. Sballi la mobo e gli monti il procio con DDR3, VGA, HD e DVD. La accendi... funzia? OK, metti il DVD dell'SO e lanci l'installazione (fino a qui 15 minuti sono anche molti). Mentre l'SO si sta installando, sballi il case e cominci a montare DVD, ALI e altro che non abbia bisogno della mobo. Sparo 10 minuti, e siamo a 25 minuti. Il tempo di installazione So è superiore, e tu nel frattempo puoi assemblare un altro PC o qualsiasi altro. Quando l'SO ha finito l'installazione, supponiamo un 10-20 minuti (e sono molto largo) per installare tutti i driver. Ti rimangono ancora dai 25 minuti ai 15 minuti per montare la mobo e l'HD sul case... se non hai nessun problema, 1h di lavoro effettivo sarebbe più che sufficiente... e 50€ per 1h di certo non sono pochi, e tra l'altro si aggiungo comunque al guadagno della merce venduta.
Io nel 1992 operavo così... ma ho cessato l'attività per troppo lavoro e alla fine pochi soldi rispetto alla mole di lavoro. Il prb principe sono i costi d'esercizio e le tasse, non sono mai riuscito a correlare che chiedere 100€ equivaleva a 50€ perchè gli altri 50€ andavano allo Stato...

Ares17
16-08-2013, 16:41
Io mi sono basato su un prezzo di 35€ in internet all'utente finale... di solito un rivenditore ha uno sconto su quel prezzo.
Poi, secondo me, un negoziante onesto non può chiedere più di 50€ nell'assemblaggio... perchè di lavoro effettivo non ci vuole più di 1h.
Chiaro poi che se ragionano come i meccanici d'auto, dove ti fanno pagare 4h di lavoro fatto dallo stesso meccanico che ha lavorato nello stesso tempo su 4 o più macchine, la cosa cambia.
Io operavo così: un banco di lavoro fatto bene, completo di ALI, monitor, tastiera e mouse. Sballi la mobo e gli monti il procio con DDR3, VGA, HD e DVD. La accendi... funzia? OK, metti il DVD dell'SO e lanci l'installazione (fino a qui 15 minuti sono anche molti). Mentre l'SO si sta installando, sballi il case e cominci a montare DVD, ALI e altro che non abbia bisogno della mobo. Sparo 10 minuti, e siamo a 25 minuti. Il tempo di installazione So è superiore, e tu nel frattempo puoi assemblare un altro PC o qualsiasi altro. Quando l'SO ha finito l'installazione, supponiamo un 10-20 minuti (e sono molto largo) per installare tutti i driver. Ti rimangono ancora dai 25 minuti ai 15 minuti per montare la mobo e l'HD sul case... se non hai nessun problema, 1h di lavoro effettivo sarebbe più che sufficiente... e 50€ per 1h di certo non sono pochi, e tra l'altro si aggiungo comunque al guadagno della merce venduta.
Io nel 1992 operavo così... ma ho cessato l'attività per troppo lavoro e alla fine pochi soldi rispetto alla mole di lavoro. Il prb principe sono i costi d'esercizio e le tasse, non sono mai riuscito a correlare che chiedere 100€ equivaleva a 50€ perchè gli altri 50€ andavano allo Stato...
Paolo su Am******on sta a 44€ scarsi, dai fornitori va all'incirca a 31€ + iva.
L'assemblaggio (solo quello) vai tra i 20-30€.
Per installare l'os, i driver, gli aggiornamenti e qualche programma base (flash, reader, kcodec, antivirus free ecc) con seven ci vogliono almeno 4 ore.
in un ora ci metti a stento l'os nudo (installando da pen drive e non da dvd).
Tra assemblare ed installare un os completo in un giorno ne fai massimo 5 (a meno che non siano idendici ed allora via di immagini).
In definitiva 50€ per os ed assemblaggio ci stanno tutti, più il 10-15% di ricarico sui componenti e ti ritrovi subito ad arrivare alla cifra che ti ho scritto.

paolo.oliva2
16-08-2013, 17:30
Paolo su Am******on sta a 44€ scarsi, dai fornitori va all'incirca a 31€ + iva.
L'assemblaggio (solo quello) vai tra i 20-30€.
Per installare l'os, i driver, gli aggiornamenti e qualche programma base (flash, reader, kcodec, antivirus free ecc) con seven ci vogliono almeno 4 ore.
in un ora ci metti a stento l'os nudo (installando da pen drive e non da dvd).
Tra assemblare ed installare un os completo in un giorno ne fai massimo 5 (a meno che non siano idendici ed allora via di immagini).
In definitiva 50€ per os ed assemblaggio ci stanno tutti, più il 10-15% di ricarico sui componenti e ti ritrovi subito ad arrivare alla cifra che ti ho scritto.
Si, ma concorderai con me che tra il tempo per installare il software ed il tempo effettivo che richiede la presenza del tecnico, sono 2 cose nettamente differenti.
Poi se uno avesse voglia, può sempre realizzarsi un programma dove spunta da un menù cosa installare (se proprio non si vuole inserire software che non richiedano i codici, può sempre realizzare procedure automatiche digitando i codici prima di dare il via all'installazione), incatenando così le installazioni senza assolutamente bisogno della presenza umana.
Io non sono assolutamente all'altezza di fare una procedura simile... ma comunque so che è possibile, visto che in rete si trovano tranquillamente SO piratati comprensivi di Office, Norton, Adobe, e tanto altro, a cui basta cliccare start e fa tutto da solo... è chiaro che quanto tempo ci metta è ininfluente.

capitan_crasy
16-08-2013, 18:33
Il prezzo dei rivenditori corretti per quella mobo è di 42-45 € (e non 35€).
Quella è una mobo che va bene per sempron- Athlon x2- Athlon x4, gia con un phenom è sconveniente.
Fx 4xxx hd 500gb 4 gb ram mast e case + ali in negozio dovrebbe costare tra le 240-270€, ma se ci vuoi anche i costi di assemblaggio, un case tt ed un ali seasonic ti ritrovi facilmente a sforare i 350€ nel più onesti dei negozianti.

Permettimi ma con quel chipset non va bene e basta; diamine stiamo parlando di un dinosauro creato per i K10 socket 939!!!:mad:
Quell'anticaglia non ha nemmeno un accenno ad un accelerazione video se non per i DVD, figuriamoci in una rete dove HD/Full HD è la norma, per non parlare dell'accelerazione hardware via browser e dei suoi ammennicoli.
Secondo me il minimo sindacabile è un 785G (mio fratello ha un 760G è fa fatica con un Athlon2 X3 in HD) o derivati per il resto è tutto silicio sprecato...

paolo.oliva2
16-08-2013, 18:39
Allora... ho delle cose sorprendenti circa il comportamento di Vishera.

Tramite il bios di questa mobo è possibile disabilitare 1 core a modulo per n moduli... e vi posto le performances.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/9xxikuf8tpgcevpgw1_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=9xxikuf8tpgcevpgw1.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4kxa9721kyg8482ex43c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4kxa9721kyg8482ex43c.jpg)

3,42GHz, Cinebench 3,49, con DDR3 1600 a 9,11,11 (settate a schifio :doh:). 3,49 con 4 core corrisponderebbe a 6,98 a 8 core, cioè più di un 8350 a def con quasi 1GHz in meno.

Ho fatto delle valutazioni incrociate con quanto realizzato sia come X1 che come X8, cioè 1,38 X1 @5,3GHz e 9 X8 @5,217GHz. Siccome i valori a settaggio sono perfettamente lineari con la frequenza, basta fare 1,38 (X1 @5,3GHz) / 5,3GHz * 3,42GHz (frequenza 8350 + Asrock) per trovare l'equivalente.

Quindi:
1,38/5,3*3,42=0,89 (X1 a 3,42GHz)

9/5,217*3,42=5,89 (X8 a 3,42GHz)

1,38/5,3*5,217=1,35 --> 1,35 * 8 = 10,8
Ho "convertito" il risultato di 1,38 a 5,3GHz con l'equivalente a 5,217GHz, perchè così moltiplicandolo per 8 (8 core) avrei il risultato (ipotetico) di 8 core senza la perdita CMT... che da 10,8 ipotetici si passa a 9 con una perdita di 1,8, cioè del -20%.

0,89 (risultato come X1 a 3,42GHz) * 4 (4 core) = 3,56
Facendo 3,49, la perdita è solamente del -2%.

3,49 /3,42*5,217*2=10,64.
Stesso discorso... portando i 3,49 fatti a 3,42GHz al corrispettivo a 5,217GHz e moltiplicandolo per 2 (l'ho fatto con 4 core, quindi per 8 core va moltiplicato per 2), dai nominali 10,8 farei 10,64... cioè un -1,5% contro il -20% con 2 core a modulo.

Quindi... l'enorme problema di AMD non è nella scalabilità di n moduli, quanto nella condivisione di 2 core all'interno del modulo.
Personalmente io credevo che AMD migliorasse la parallelizzazione dei moduli con Steamroller, evidentemente ho interpretato male, perchè non è certo il -1,5% dei moduli ad incrinare le performances di BD, quanto invece la parallelizzazione all'interno del modulo con i 2 core.

Ma sto cacchio di +30% (fino a) mi suona male, perchè da -20% al limite si potrà arrivare ad eliminare completamente quel -20%, ma è chiaro che non si potrà mai superare i 200 massimi teorici (100 1 core, 180 2 core, al max 200 2 core).

Che forse in quel fino al +30% si inglobi pure un aumento di IPC? Tipo 100 Piledriver, 110 Steamroller, 180 il modulo Piledriver, 234 il modulo Steamroller?

P.S.
So benissimo che ho fatto dei calcoli contorti... :sofico:, ma almeno sono gli unici su cui potremmo fare teorie sia sulla pecca di Piledriver e sia su quanto potrebbe migliorare Steamroller.

LS1987
16-08-2013, 18:58
Buonasera, che differenza di IPC c'è tra i Phenom II e Vishera?

Samohtimovic
16-08-2013, 19:32
il voltaggio non mi sembra tanto basso , in caso prova a 1.32v 3.7 ghz

Potrebbe anche nn essere troppo basso ma bisogna vedere anche se in full cala, se la temp lo permette dargli qualcosa in più dovrebbe risolvere il problema (se é il vcore la causa), anche se giocando il pc nn si blocca é un sintomo d'instabilità che potrebbe causarti cali di prestazioni e di fps.

;)

Ho impostato 1.325v e eseguito un test da 40 minuti (non moltissimo però mi fido) in cui non sono stati rilevati errori, mentre prima entro 10 minuti il test si interrompeva.

La temperatura massima è stata di 66 °C e il vcore minimo che ho visto era di 1.248v, quindi probabilmente con il voltaggio di prima scendeva ulteriormente... Grazie come sempre :D

paolo.oliva2
17-08-2013, 00:46
Buonasera, che differenza di IPC c'è tra i Phenom II e Vishera?
:D

L'IPC da solo non ha alcun valore se non accoppiato almeno alla frequenza operativa, e tra IPC e frequenza operativa la differenza è praticamente nulla.

(1,39 a Cinebench con un Thuban @4,7GHz e 1,38 con un 8350 @5,3GHz), ma l'OC del Thuban l'ho fatto in Italia, a liquido e con WC in funzione, l'OC dell'8350 l'ho fatto all'Equatore e senza WC, quindi probabilmente se fossi in Italia avrei superato e bene 1,39 del Thuban.

A parte l'OC, la potenza a core di un FX abbisogna di circa il 12,7% di frequenza in più per uguagliare un Phenom II, ed il PhenomII più veloce, il 980, che mi sembra sia 3,8GHz def, l'8350 ha il 10,5% di frequenza in più (valutando i 4,2GHz in turbo), tutti gli altri modelli hanno frequenza inferiore e un 8350 avrebbe più del 12,7% di frequenza, quindi comunque più potente tra IPC/frequenza.

In MT l'IPC assume un'importanza ancora più minore, perchè oltre alla moltiplicazione IPC x Frequenza operativa, si aggiunge pure x n core, dove il Phenom II al massimo ne aveva 6 e l'8350 ne ha 8, con comunque un -20% di performances in meno nel 2° core del modulo, ma con una frequenza operativa maggiore del +21,21% rispetto ad un Thuban X6 1100T, ed infatti il Thuban mi sembra faccia 6 scarsi e l'8350 7 scarsi. In OC pure peggio... 8,05 con un Thuban @4,5GHz, 9 con un 8350 @5,217GHz (migliorabile).

ThePunisher
17-08-2013, 15:57
Ragazzi ho scoperto perché non riesco a overclockare molto il CPU/NB.

Grazie a overdrive ho visto che il voltaggio non cambia mai. Non importa cosa metto da bios e pirtroppo anche dallo stesso overdrive.

Ci credo che non sale... Sta sempre a 1.2 porello.

Config. in signa. Possibili soluzioni?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Grizlod®
17-08-2013, 16:25
Stranissimo...hai provato con altre release del BIOS?
Se, da BIOS escludi un modulo o due (sempre che si possa), sale il voltaggio CPU/NB (pensavo alla sezione VRM)?

isomen
17-08-2013, 16:27
Ragazzi ho scoperto perché non riesco a overclockare molto il CPU/NB.

Grazie a overdrive ho visto che il voltaggio non cambia mai. Non importa cosa metto da bios e pirtroppo anche dallo stesso overdrive.

Ci credo che non sale... Sta sempre a 1.2 porello.

Config. in signa. Possibili soluzioni?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Nn fidarti troppo di aod, potrebbe darti quello di default (anche se impostato diversamente)... controlla se con la tua mobo funziona il probe II (nn lo ricordo), con la CH IV fa vedere quello reale.

;)

ThePunisher
17-08-2013, 16:31
Nn fidarti troppo di aod, potrebbe darti quello di default (anche se impostato diversamente)... controlla se con la tua mobo funziona il probe II (nn lo ricordo), con la CH IV fa vedere quello reale.

;)

Ottimo, grazie del consiglio.

Ne approfitto per fare un'altra domanda:
- come mai ogni tanto quando apro Chrome (con Chrome lo fa molto spesso) ad esempio oppure quando si apre alto avverto uno strano fischio proveniente dal case?

Sembrerebbe un rumore elettrico.

Qualche ipotesi?

Non è che mi sta partendo la mobo?

Windtears
17-08-2013, 16:34
Fammi capire hai messo un fx-8350 su una m4a89td, ma non è una mobo am3?
Non mi stupisce che non garantisca molte possibilità di oc, aldilà del boot e della stabilità della cpu.
Lieto di essere smentito, io ho una m4a87d quindi non è che ce l'abbia con asus o che...

ThePunisher
17-08-2013, 16:40
Fammi capire hai messo un fx-8350 su una m4a89td, ma non è una mobo am3?
Non mi stupisce che non garantisca molte possibilità di oc, aldilà del boot e della stabilità della cpu.
Lieto di essere smentito, io ho una m4a87d quindi non è che ce l'abbia con asus o che...

MMh... ho già dimostrato e non solo io su questo stesso thread, smentendoti quindi e da mesi, senza throttling ovviamente che si può usare in perfetta stabilità e anche in overclock.

O forse non hai guardato attentamente la signa? :D

Semplicemente cercavo di aumentare anche il CPU\NB oltre i 2300Mhz ma ho trovato l'ostacolo di cui sopra, uno sfizio del sabato pomeriggio quindi dopo mesi di uso perfettamente stabile con l'overclock in signa :D.

isomen
17-08-2013, 16:44
Ottimo, grazie del consiglio.

Ne approfitto per fare un'altra domanda:
- come mai ogni tanto quando apro Chrome (con Chrome lo fa molto spesso) ad esempio oppure quando si apre alto avverto uno strano fischio proveniente dal case?

Sembrerebbe un rumore elettrico.

Qualche ipotesi?

Non è che mi sta partendo la mobo?

Difficile dirlo così... ma potrebbe essere, direi che i maggiori indiziati sono mobo e ali.

;)

ThePunisher
17-08-2013, 16:46
Difficile dirlo così... ma potrebbe essere, direi che i maggiori indiziati sono mobo e ali.

;)

Pensando positivo, cosa potrebbe essere invece? Qualche interferenza? Di cosa?

isomen
17-08-2013, 16:49
Ho impostato 1.325v e eseguito un test da 40 minuti (non moltissimo però mi fido) in cui non sono stati rilevati errori, mentre prima entro 10 minuti il test si interrompeva.

La temperatura massima è stata di 66 °C e il vcore minimo che ho visto era di 1.248v, quindi probabilmente con il voltaggio di prima scendeva ulteriormente... Grazie come sempre :D

Purtroppo queste asrock hanno un vdroop abbastanza pesante.

;)

ThePunisher
17-08-2013, 16:52
Purtroppo queste asrock hanno un vdroop abbastanza pesante.

;)

La mia è Asus però :D. Beh se il problema è il vdrop basterebbe sapere di che voltaggio, in modo da incrementare :D.

isomen
17-08-2013, 16:54
Pensando positivo, cosa potrebbe essere invece? Qualche interferenza? Di cosa?

Pensando positivo un'anomalia del driver o del chipset audio... ma nn credo di essere bravo ad imitare giovanotti :D

;)

ThePunisher
17-08-2013, 17:05
Pensando positivo un'anomalia del driver o del chipset audio... ma nn credo di essere bravo ad imitare giovanotti :D

;)

LOL!

Comunque forse era un problema software e vi consiglio caldamente di aguzzare l'orecchio perché sembra anche piuttosto comune:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/292915-30-high-pitched-noise-coming-area

C'è anche la soluzione:
ovvero abilitare la visualizzazione nel registro dell'opzione di risparmio energia idle del processore
e disabilitarla inesorabilmente poi

reboot (ma forse non necessario).

ENJOY!

Samohtimovic
17-08-2013, 17:37
Purtroppo queste asrock hanno un vdroop abbastanza pesante.

;)

Ho notato, però non è un grosso problema per me :D

isomen
17-08-2013, 17:43
Ho notato, però non è un grosso problema per me :D

Meglio

La mia è Asus però :D. Beh se il problema è il vdrop basterebbe sapere di che voltaggio, in modo da incrementare :D.

infatti nn éra riferito a te

PS
l'importante é risolvere

;)

Windtears
17-08-2013, 17:45
MMh... ho già dimostrato e non solo io su questo stesso thread, smentendoti quindi e da mesi, senza throttling ovviamente che si può usare in perfetta stabilità e anche in overclock.

O forse non hai guardato attentamente la signa? :D



Come ti ho scritto, lieto di essere stato smentito. :) e ancora piu' contento di aver letto che hai risolto. :)

ThePunisher
17-08-2013, 18:34
Come ti ho scritto, lieto di essere stato smentito. :) e ancora piu' contento di aver letto che hai risolto. :)

Sì sì ho messo una guida da qualche parte. Non è tutto plug&play, ma basta un'utility ed il gioco è fatto.

paolo.oliva2
17-08-2013, 22:42
Allora, un 8350 con Vcore 1,248V/1,232V e 3,4GHz def (turbo disattivato) al momento è RS DU sulla ciofeca della mia mobo, ne desumo, visto il reparto di alimentazione che di suo supporta proci fino a 95W e con poco spazio all'OC (per non dire nullo), dovrei essere a 95W TDP al max. Sotto carico, con il dissi stock (che ci monto a fare il liquido?) max 36° SYSTIN, max 92° CPUTIN, max 61° AUXTIN. Siccome la temp package mi varia da 15° a 27°, ben al di sotto del possibile reale, ne desumo che non arrivo a 40° (che sarebbe la soglia minima in cui la temp PACKAGE rileva correttamente).

Ho fatto la prova di 1 core a modulo e quindi X4 e in turbo a 4,2GHz 1,3V senza prb di reset... sottolineo che è stata una prova veloce con 3 winrar in bench, comunque superata, e per capire meglio l'andazzo potrei provare a 1,3V 4,4GHz, ma visto che il Vcore non è fisso visto 3 fasi :doh: e l'LLC sta mobo non sa manco cosa sia, potrei anche superarlo.
La cosa si farebbe interessante perchè dal risultato si otterrebbe una idea abbastanza precisa sull'andamento di sto silicio...

Esempio...
se X8 <95W TDP sicuro con 1,248V a 3,4GHz, equivarrebbe a dire che un X10 a 3,4GHz non supererebbe 118W ed un X12 dovrebbe stare sui 140W TDP.
Il TDP di un X8 è dato dall'MC, dall'I/O (ipotizzo 15W almeno) che rimarrebbero tali senza aumenti anche se 5 o 6 moduli, più il consumo di 4 moduli comprensivi di L3 di 2MB a modulo. fare 125W / 8 (core) * 10 (core) darebbe un risultato maggiore rispetto a (125W - 15W (consumo fisso) = 110W) /8 * 10, ho semplicemente arrotondato alla cifra inferiore.

Su questi dati, ho estrapolato potenza/prestazioni, potenza/consumo e costo/potenza, considerando la frequenza di un X8 95W e un X8 125W, giudicando l'8350 nei 125W l'ultima frequenza possibile senza sforarlo (4GHz), ed il tutto darebbe l'X10 a 118W per la stessa frequenza di un X8/95W TDP e un X12 per 140W TDP, avremmo:
100 * 8 * 4GHz (8350) = 3200
100 * 10 * 3,4GHz = 3400
100 * 12 * 3,4GHz = 4080.

Secondo me... un X10 darebbe un po' di più ma aumenterebbe i costi più delle performances maggiori ottenute (un +20% di die contro un +6% di performances a parità di consumo), un X12 garantirebbe un +30% ma con un costo die del +50% ed entrambi suppergiù con potenze da 8150 in ambito desktop ST/gioco max 3-4TH, ma ambedue con un costo produzione maggiore percentualmente rispetto all'aumento di potenza... Lo so che è tutto a spannella, anche perchè teoricamente un 8350 forse già potrebbe arrivare a 4,2GHz def nei 125W (variando da 1,38V def a 1,3V, già si arriverebbe a 4,4GHz addirittura con un TDP inferiore), quindi un X10 probabile che possa funzionare a 3,6GHz circa come 125W TDP, ma rimarrebbe pur sempre più competitivo per prezzo/prestazioni un X12 rispetto ad un X10. Mi sembra chiaro che nell'attuale posizione AMD vende meglio un 8350 a 180€ che un teorico X12 a 270€ (meglio 300€) seppur più potente del 30% rispetto ad un 8350, ma probabilmente c'è un livello minimo di potenza (quella a core) oltre il quale non si può andare, e 3,4GHz circa sono troppo pochi per l'IPC di BD.

Comunque... l'aumento dei core è legato al silicio... ma il numero massimo di core nasce al contrario rispetto a quanto ho scritto sopra... cioè non si deve ridurre la frequenza per limitare il TDP per ottenere il numero max di core, ma si parte dal numero minimo di core che comunque riesca a sfruttare tutto il TDP senza che il silicio si trovi nell'impennata di TDP per un Vcore troppo alto.
In poche parole... se un 8350 fosse 95W TDP a 4GHz, per sfruttare tutti i 125W TDP dovrebbe superare i 4,6GHz ma si sarebbe nella situazione di un aumento del TDP maggiore rispetto all'aumento di potenza, al che è ovvio che sarebbe meglio un X10 a 4GHz... Quindi, per essere più chiaro, il prossimo step silicio con miniaturizzazione più spinta (Bulk escluso a meno che molto più spinta), se concedesse un 30% in meno di TDP a parità di frequenza con il 32nm SOI ma con la stessa curva di TDP/frequenza, perforza dovrebbe essere minimo X10, a meno che l'architettura diversa da Piledriver non abbia un aumento del TDP di suo e/o nel caso di un silicio che concedesse un margine maggiore di frequenza max ma sullo stesso rapporto TDP/frequenza di frequenze minori.