View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
paolo.oliva2
23-06-2012, 10:12
Forse è ot, ma se non è un fake , questo 5800K sotto azoto può darci indicazioni sulla futura qualità del silicio LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/1864-amd-a10-5800k-9099-mhz)
LOL, 9,099GHz :eek:
sergio.p.
23-06-2012, 10:14
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-con-il-doppio-dei-transitor-salvano-la-legge-di-moore/38222/1.html
non so se può interessarvi, però se venisse utilizzata questa tecnologia nei cluster si avrebbero grossi vantaggi, non so come sono fatte le pipeline però visto che quelle di BD sono votate alle frequenze questo potrebbe spingere ancora di più
ot
com'è questa pasta che ho?
spire sp-700 resistenza termica <0.06°C-in^2/W
conducibilità >2.17W/m-k
ok..fa cagare
/ot
°Phenom°
23-06-2012, 11:35
Forse è ot, ma se non è un fake , questo 5800K sotto azoto può darci indicazioni sulla futura qualità del silicio LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/1864-amd-a10-5800k-9099-mhz)
Se è vero è una buona notizia, calcolando che quella frequenza è stata raggiunta con 1.68 di vcore e non come bd che per gli 8GHz voleva quasi 2.0 di vcore, quindi non ci vuole molto che Vishera tocchi e superi i 10GHz sotto azoto, o che lo faccia lo stesso trinity in test futuri.
Ovviamente questo se le info sono veritiere. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=uB3c5FekHyM&feature=plcp
il Nuovo WinRar 4.20...direi che c'è un gran bel guadagno per il nostro FX!
Ps: scusate la qualità credevo si vedesse meglio...cmq si capisce abb. bene (almeno credo :) )
sergio.p.
23-06-2012, 12:49
http://www.youtube.com/watch?v=uB3c5FekHyM&feature=plcp
il Nuovo WinRar 6.20...direi che c'è un gran bel guadagno per il nostro FX!
Ps: scusate la qualità credevo si vedesse meglio...cmq si capisce abb. bene (almeno credo :) )
c'è un 30% di utilizzo della cpu in più, va a vantaggio di tutti i multicore comunque...ovviamente chi più ne ha ha più vantaggi
Mister D
23-06-2012, 12:53
http://www.youtube.com/watch?v=uB3c5FekHyM&feature=plcp
il Nuovo WinRar 6.20...direi che c'è un gran bel guadagno per il nostro FX!
Ps: scusate la qualità credevo si vedesse meglio...cmq si capisce abb. bene (almeno credo :) )
Bè si vede proprio come i core lavorino tutti meglio! Con la precedente versione erano sempre a girarsi i pollici!:D
c'è un 30% di utilizzo della cpu in più, va a vantaggio di tutti i multicore comunque...ovviamente chi più ne ha ha più vantaggi
si esatto quello fa capire come con il software precedente l'Fx non era pienamente sfruttato
Bè si vede proprio come i core lavorino tutti meglio! Con la precedente versione erano sempre a girarsi i pollici!:D
esatto!
°Phenom°
23-06-2012, 13:27
Vinsss che software usi per il monitoraggio delle risorse?
paolo.oliva2
23-06-2012, 13:45
Edit, doppio, internet africana...
paolo.oliva2
23-06-2012, 13:48
Sempre SE sia vero e/o CPUZ rilevi giustamente frequenze e Vcore... mi viene da supporre una cosa... lo scarto di Vcore è troppo alto... 1,68V è troppo più basso rispetto a 1,8V/1,9V dello step B2g... e poi per un OC ad azoto, praticamente dovrebbero aver sparato il massimo Vcore.
Non mi frulla più di tanto a che frequenza si potranno sparare gli FX sotto azoto, quanto invece la supposizione che il Vcore def passi da 1,3V a forse 1,2V, ed in caso di una quantità di corrente uguale allo step B2g, il TDP scenderebbe e non di poco, per le stesse frequenze.
v-core è sballato sicuro, mi pareva ovvio:)
si esatto quello fa capire come con il software precedente l'Fx non era pienamente sfruttato
che associato al pp di zambesi b2g "degno di 1000 latrine dei bunker vietnamiti" vedi te cosa viene fuori con zambesi...
parco applicativo piu maturo nei confronti di bulldozer e pp piu maturo nei confronti dell'architettura renderanno lo scenario dei prossimi FX differente da quello gia visto con zambesi.
Ciao,
ti ricordi male:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_4.html
8,5% medio per deneb su agena step B3 (quello senza bug) con punte del 20% nei giochi, quasi 17% in winrar e del 19.5% in povray! Alla faccia del 5%! a cui aggiungere il 15% di clock!
Ritornando al presente, visto che tom's (notoriamente pro-AMD:D ) con un test single e un test multi, ha registrato il +15% di ipc di piledriver-senza L3 rispetto a buldozer e ricordando che vishera avrà la cache L3 (e spero che ritocchino pure quella come latenze) e altre piccolo ottimizzazioni quel 15%, in quei test, dovrebbe essere anche di più. Ovvio che la media sarà più bassa ma direi che almeno un 8/10% di media ce lo possiamo aspettare. Cmq godetevi tutti l'estate e al ritorno dalla vacanze sono sicuro che ne sapremmo di più e allora vedremo se amd avrà lavorato bene o no;)
No mi ricordo benissimo, ho avuto 9550 e Phenom 2 955, e il guadagno medio a parità di frequenza era al massimo del 5% medio, se non minore ma basta vedere le review di anandtech, computerbase, ecc.. per rendersene conto, la recensione di hwupgrade, così come quella di fx 8150, secondo me, sono assolutamente fuorvianti.
Ma poi è anche logico, qualsiasi revision arriva a un max del 5-7 % medio, se pile dovesse portare realmente un 15% medio sarebbe la prima volta in assoluto che vedo una cosa del genere, sicuramente un bene, ma è anche indice di quanto sia stato indietro Buldozer, anche se non capisco come si possa cambiare strategia così, su un processore nato per spingere sulla frequenza.
La verità imho è che si aspettavano ben altro ipc, e sono stati costretti a puntare su altro, quindi alla fine è anche possibile vedere aumenti di ipc consistenti, proprio perchè il progetto magari necessitava di altre ottimizzazioni prima dell'uscita.
carlottoIIx6
23-06-2012, 22:25
http://www.youtube.com/watch?v=uB3c5FekHyM&feature=plcp
il Nuovo WinRar 4.20...direi che c'è un gran bel guadagno per il nostro FX!
Ps: scusate la qualità credevo si vedesse meglio...cmq si capisce abb. bene (almeno credo :) )
c'è chi non ha capito questo è ha continuato a consogliare i phenom :)
e quando gli dicevo delle nuove istruzioni, che saranno sfruttate, ha sempre detto che non valeva la cosa.
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:
°Phenom°
23-06-2012, 23:15
c'è chi non ha capito questo è ha continuato a consogliare i phenom :)
e quando gli dicevo delle nuove istruzioni, che saranno sfruttate, ha sempre detto che non valeva la cosa.
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:
Il guadagno non è per le nuove istruzioni, ma per l'ottimizzazione al multicore, dato che prima win rar sfruttava solo cpu quad core a dovere, mentre exa ed octa core venivano sfruttati in bassa percentuale come se fossero dei quad.
Il guadagno non è per le nuove istruzioni, ma per l'ottimizzazione al multicore, dato che prima win rar sfruttava solo cpu quad core a dovere, mentre exa ed octa core venivano sfruttati in bassa percentuale come se fossero dei quad.
quoto
Mister D
24-06-2012, 00:27
No mi ricordo benissimo, ho avuto 9550 e Phenom 2 955, e il guadagno medio a parità di frequenza era al massimo del 5% medio, se non minore ma basta vedere le review di anandtech, computerbase, ecc.. per rendersene conto, la recensione di hwupgrade, così come quella di fx 8150, secondo me, sono assolutamente fuorvianti.
Dici questa?
http://www.anandtech.com/show/2702/9
facendo la media viene il 9.7875% ma è una media inficiata dal numero di test esiguo (8 test).
A quelli di computerbase invece viene il 2% medio:
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2009/test-amd-phenom-ii-x4-920-und-940-black-edition/29/
Facendo la media tra queste tre testate viene (9,8+8,5+2)/3= 6,8% da cui direi che non è proprio il 5% che ti ricordavi ma neanche tanto distante dal tuo ricordo;)
Cmq se dici che quella di hw è assolutamente fuorvianti lo è pure quella di anandtech. Io direi invece che sono tutte sulla stessa linea tranne quella di computerbase che riporta un vantaggio più esiguo ma che ci può stare. Purtroppo i test non sono condotti in maniera scientifica cioè in maniere ripetibile da cui non saranno mai precisi al 100% e di questo penso che concorderai con me.
Ma poi è anche logico, qualsiasi revision arriva a un max del 5-7 % medio, se pile dovesse portare realmente un 15% medio sarebbe la prima volta in assoluto che vedo una cosa del genere, sicuramente un bene, ma è anche indice di quanto sia stato indietro Buldozer, anche se non capisco come si possa cambiare strategia così, su un processore nato per spingere sulla frequenza.
La verità imho è che si aspettavano ben altro ipc, e sono stati costretti a puntare su altro, quindi alla fine è anche possibile vedere aumenti di ipc consistenti, proprio perchè il progetto magari necessitava di altre ottimizzazioni prima dell'uscita.
Sono d'accordo con te quando dici che sarebbe indice di quanto buldozer era indietro ma non sono d'accordo con te nella conclusione che sono stati costretti a puntare su altro. Per me non è vero perché quando hanno deciso di puntare su una architettura con FO4 a 17 rispetto ai 22/23 delle precedenti sapevano già benissimo di voler puntare su frequenze più alte perdendo IPC. Il problema è che la perdita di IPC è stata più elevata del previsto e il silicio è andato peggio del previsto come frequenze. Ovvio che il risultato è stato una cpu sotto le aspettative secondo ogni punto di vista e ormai il marketing aveva già fatto la frittata pompando sulle presunte prestazioni strabilianti di buldozer. IMHO.
c'è chi non ha capito questo è ha continuato a consogliare i phenom :)
e quando gli dicevo delle nuove istruzioni, che saranno sfruttate, ha sempre detto che non valeva la cosa.
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:
Io sono fra questi, inoltre per me ho preso un 1090 prima che il prezzo lievitasse e pochi giorni fa ho comprato un 960 sbloccabile a x6 al prezzo di un 4100 nel mercatino... direi che sono coerente :D
ma conto di prendere vishera a novembre/dicembre (adesso sembra valerne la pena)... prendere un fx prima secondo me significava spendere di più per avere di meno.
PS
sono ancora pro amd, ma pagare una cpu 250€ (8150) sapendo che per l'uso che ne faccio sarebbe andata come una da 150€ (1090).... a me i soldi mica li regalano :sofico:
;) CIAUZ
°Phenom°
24-06-2012, 01:43
Infatti, finchè ci sono i Phenom II ad un buon prezzo e si vuole stare su AMD, reputo anche io inutile acquistare Bulldozer, infatti ho avuto anche io l'idea di acquistare Vishera dato che inizia a convincermi già da ora :)
Io sono fra questi, inoltre per me ho preso un 1090 prima che il prezzo lievitasse e pochi giorni fa ho comprato un 960 sbloccabile a x6 al prezzo di un 4100 nel mercatino... direi che sono coerente :D
ma conto di prendere vishera a novembre/dicembre (adesso sembra valerne la pena)... prendere un fx prima secondo me significava spendere di più per avere di meno.
PS
sono ancora pro amd, ma pagare una cpu 250€ (8150) sapendo che per l'uso che ne faccio sarebbe andata come una da 150€ (1090).... a me i soldi mica li regalano :sofico:
;) CIAUZ
Lo si puo notare anche dalla mia firma, in base ai miei test (carichi server a parte) il 1055T mi ha dato numeri maggiori nella maggiorparte dei restanti parchi applicativi.
Mi fa piacere che ogni tanto qualche utente (saggio e maturo di anziana mentalità) appare sul forum con post sensati.
QUOTO !
http://i45.tinypic.com/o5unn9.gif
carlottoIIx6
24-06-2012, 04:31
Io sono fra questi, inoltre per me ho preso un 1090 prima che il prezzo lievitasse e pochi giorni fa ho comprato un 960 sbloccabile a x6 al prezzo di un 4100 nel mercatino... direi che sono coerente :D
ma conto di prendere vishera a novembre/dicembre (adesso sembra valerne la pena)... prendere un fx prima secondo me significava spendere di più per avere di meno.
PS
sono ancora pro amd, ma pagare una cpu 250€ (8150) sapendo che per l'uso che ne faccio sarebbe andata come una da 150€ (1090).... a me i soldi mica li regalano :sofico:
;) CIAUZ
sbagli :) primo un 8150 ora costa 170 euri, è molto probabilmente un 8120 lo usi come un 8150 tranqillamente e costa 140 euri.
poi se si guadagna un 30% solo con le ottimizzazioni multicore, agginunfi ancora una percentuale per le nuove istruzioni e capirai che ormai i phenom sono obsoleti, vishera a parte. :)
carlottoIIx6
24-06-2012, 04:33
Il guadagno non è per le nuove istruzioni, ma per l'ottimizzazione al multicore, dato che prima win rar sfruttava solo cpu quad core a dovere, mentre exa ed octa core venivano sfruttati in bassa percentuale come se fossero dei quad.
figurati che guadagni si possono ottenere se contemporaneamente si usano anche le nuove istruzioni allora :)
Si ma sono istruzioni che possono essere utilizzate in certi ambiti, non mi edalterei per cosi poco
carlottoIIx6
24-06-2012, 07:09
Si ma sono istruzioni che possono essere utilizzate in certi ambiti, non mi edalterei per cosi poco
si è chiaro :) perfettametne daccordo.
generalmente non per i giochi, ma per video, criptaggio, virtualizzazione ecc sono già integrate in alcuni software.
con nuove istruzione, open cl lato gpu e numero superiore di core :)
capirai da solo che amd sta coprendo tutti gli ambiti.
è chiaro che deve essere così, mica amd è un utente da forum, ragiona in previsione futura.
la maggior parte dei ragionamenti fatti hanno come dna i giochi e quindi la potenza in single delle cpu, che sono ampiamente nonsfruttate, oppure si travisa il caso particolare con il generale (chi usa pacchetti di software vecchi e si trovava meglio con i phenom, ma no?! chi deve scrivere un pezzo di carta forse preferisce la penna ancora :D); peggio ancora si non si fa un discorso di sufficienza di prestazioni ora rispetto al budget di spesa, in previsione dello sviluppo software: pago poco ora e mi trovo di più domani vs pago poco ora ed ho un po' di più ora e basta.
dico questo perchè una intera generazione valida di cpu amd è stata praticamente messa a bando dagli utenti di questi forum solo su concetti infimi e miserabili come "in quel bench va di più".
carlottoIIx6
24-06-2012, 07:42
vi lancio una provocazione a cui però non replicate, altrimenti fa solo flame:
serve solo come riflessione personale.
immaginiamo di essere un un mondo parallelo a questo, dove fare le cpu è difficilissimo e uno ne può avere solo una tutta la vita.
invece in questo mondo fare software è facilizzimo, chiunque da solo riscrive drive, compilatore, tutti i software al mondo in una mezza gionata come più gli aggrada ed implementando quanto possibile.
in questo mondi vi viene fatta scegliere la cpu che userete tutta la vita e vi si propone di scegliera tra:
un fx 8150, un phenom II 1100 e un i7 2700k :)
che scegliereste? :D:Prrr:
Vinsss che software usi per il monitoraggio delle risorse?
la prima volta ho fatto il video con la telecamera e poi piccolo montaggio con nero..
adesso invece mi scocciava usare la telecamera perche dovevo usare solo il desktop e ho usato HyperCam 2 poi nero e conversione con WinAVI Video Converter per ridurre un pò le dimensioni del file..
spero di ever esaudito la tua richiesta perche non mi era chiara la tua domanda..:)
vi lancio una provocazione a cui però non replicate, altrimenti fa solo flame:
serve solo come riflessione personale.
immaginiamo di essere un un mondo parallelo a questo, dove fare le cpu è difficilissimo e uno ne può avere solo una tutta la vita.
invece in questo mondo fare software è facilizzimo, chiunque da solo riscrive drive, compilatore, tutti i software al mondo in una mezza gionata come più gli aggrada ed implementando quanto possibile.
in questo mondi vi viene fatta scegliere la cpu che userete tutta la vita e vi si propone di scegliera tra:
un fx 8150, un phenom II 1100 e un i7 2700k :)
che scegliereste? :D:Prrr:
...sai già la mia risposta!:cool:
vi lancio una provocazione a cui però non replicate, altrimenti fa solo flame:
serve solo come riflessione personale.
immaginiamo di essere un un mondo parallelo a questo, dove fare le cpu è difficilissimo e uno ne può avere solo una tutta la vita.
invece in questo mondo fare software è facilizzimo, chiunque da solo riscrive drive, compilatore, tutti i software al mondo in una mezza gionata come più gli aggrada ed implementando quanto possibile.
in questo mondi vi viene fatta scegliere la cpu che userete tutta la vita e vi si propone di scegliera tra:
un fx 8150, un phenom II 1100 e un i7 2700k :)
che scegliereste? :D:Prrr:
Quando dici che questa generazione di cpu è stata messa al bando senza dargli neanche un pò di credito è vero, probabilmente è perchè la gente ha guardato le cpu all'uscita, si è fatta un idea e da li non si è più smossa.
Con il taglio di prezzi sono cpu interessanti, che chi tiene il pc un pò di anni dovrebbe valutare.
Però la tua riflessione fa acqua da tutte le parti :D
Quando dici che questa generazione di cpu è stata messa al bando senza dargli neanche un pò di credito è vero, probabilmente è perchè la gente ha guardato le cpu all'uscita, si è fatta un idea e da li non si è più smossa.:D
pura verità!
Con il taglio di prezzi sono cpu interessanti, che chi tiene il pc un pò di anni dovrebbe valutare.:D
quoto
paolo.oliva2
24-06-2012, 10:43
Sono d'accordo con te quando dici che sarebbe indice di quanto buldozer era indietro ma non sono d'accordo con te nella conclusione che sono stati costretti a puntare su altro. Per me non è vero perché quando hanno deciso di puntare su una architettura con FO4 a 17 rispetto ai 22/23 delle precedenti sapevano già benissimo di voler puntare su frequenze più alte perdendo IPC. Il problema è che la perdita di IPC è stata più elevata del previsto e il silicio è andato peggio del previsto come frequenze. Ovvio che il risultato è stato una cpu sotto le aspettative secondo ogni punto di vista e ormai il marketing aveva già fatto la frittata pompando sulle presunte prestazioni strabilianti di buldozer. IMHO.
Quoto in pieno... il centro del discorso sin dall'inizio è che si è data la colpa unicamente all'architettura BD, giudicandola flop, facendo le tre scimmie per tutto quanto c'era attorno che giustificava, almeno in buona parte, il gap.
A mio avviso, forse non si tiene in giusta considerazione che con un PP 32nm scandaloso, comunque l'architettura BD ottiene frequenze def/Turbo maggiori di un 32nm Bulk Intel più che rodato.
Inoltre, fare confronti prestazionali tra Phenom II e BD è si corretto, ma non possiamo sapere quanto possa influire il silicio rispettivamente... perchè se prendessimo i prodotti entrambi sullo stesso silicio (Llano-FX), un Llano al massimo dell'OC non arriva manco alla frequenza def media di un 8150... come sarebbe il confronto tra un ipotetico Thuban su 32nm e l'8150?
Al di là degli aspetti strettamente tecnici che possono interessare un numero ristretto di appassionati, il flop c'è stato perchè nei piani iniziali c'era una competizione in ambito gaming di questo tipo i3 vs fx-4, i5 vs fx-6 e i7 vs fx-8 .
Ed essendo gli FX cpu pensate per il gioco, in quest'ambito non è che le cose siano andate proprio così... è qui che sta il flop.
Quello che la gente fa fatica a capire è che ora si trova un fx8 a pochi euri in più di un i3, un fx4 a pochi euri in più di un pentium G e un fx6 più o meno al prezzo di un i3 "alto".
E' qui che i discorsi che fa carlotto in qualche modo hanno un senso, si ok oggi un fx8 fa in media gli stessi fps di un i3, ma domani?
L'8120 l'ho relegato a fargli fare piccolo server agli altri miei client: come ho gia detto piu volte io ed altri utenti, zambesi è eccezzionale nei carichi MT tipici database, multicore parallelo (quindi anche se gli apri 12 applicazioni contemporanemante). Ma a causa del silicio che ha reso freq. sotto le aspettative e l'ipc da non commentare, si COMPORTA PEGGIO DEL MIO 1055T nelle restanti applicazioni (praticamente quasi tutte E RECENTI). Come per esempio: se mi vien voglia di farmi la partitella a Call of Brufolo uso il 1055T mentre l'8120 mi testa carichi e fa debugging sull'ultimo gestionale DB che ho sviluppato. Perchè se facessi il contrario otterrei prestazioni inferiori in entrambi i due contesti processati, per la diversa TIPOLOGIA elaborativa architetturale delle due cpu.
Quindi quando parlo di restanti applicazioni non intendo programmi basic che girano in msdos, intendo programmi RECENTI e intensivi nei calcoli int ST ed MT di natura diversa da carichi database. Fino ad un massimo di 4 thread il 1055T è superiore sui programmi non LOAD_MT intensivi. Zambesi non è superiore con 8 core rispetto le altre cpu in MT, ma è superiore con 8 core in applicazioni che sfruttano un MT specifico nel calcolo INT parallelo LOAD_INT_MT_INTENSIVE (tipico da database).
Quindi invito a tutti quelli fanno menate nel dire che zambesi è migliore, di comprarsi un thuban, di usarlo con LE ULTIME APPLICAZIONI e metterlo a confronto con zambesi cosi si rendono conto, al posto di ipotizzare.
E soprattutto quando la gente chiede se è meglio un FX-4XXX da un 1090T, sarebbe perlomeno piu corretto dirgli di aspettare vishera, e se proprio non puo nel frattempo prendersi un phenomII a basso prezzo usato in attesa di vishera. Ma dire che un FX-4XXX è superiore di thuban o deneb è da incompetenti, scorretti, fanboysti_bimbominkia che difendono cose insensate quanto per dire qualcosa senza capire nemmeno cio che si dice. Sono anchio PRO-AMD, ma bisogna esserre corretti e coerenti soprattutto con i soldi degli altri.
Tuttavia sono consapevole che vishera (grazie ai core piledriver) sara una cpu DIVERSA da zambesi.
E basta con ste solite menate: zambesi (apparte in quell'ambito che ho specificato) SI COMPORTA PEGGIO IN QUASI TUTTE LE APPLICAZIONI rispetto Thuban.
Vediamo ancora quando caxxo di volte lo si deve dire. Ora sicuramente qualcuno se ne esce con la sua sparata inventata della domenica pomeriggio,giusto per contraddire la coerenza al posto della fantainformatica.
E se pensiamo che l'fx8 doveva essere la punta di diamante della piattaforma scorpius, è tutto dire.
E se pensiamo che l'fx8 doveva essere la punta di diamante della piattaforma scorpius, è tutto dire.
Sarà sicuramente la punta di diamante della piattaforma Volan.
CMT è un architettura corretta e pensanta bene da amd, deve solo maturare dal punto di vista di silicio, e del software verso di essa, ma l'architettura hardware è corretta, e con ulteriori ottimizzazioni diventa ancora piu efficiente. Su questo carlotto non dice cose sbagliate.
Ma Zambesi non va assolutamente consigliato alla gente, soprattutto perchè fra quasi 5 mesi con 30 euro in piu ci si porta a casa un FX-6XXX core vishera, che dara molto di piu. E la gente i soldi non li trova sotto il materazzo la mattina. Soprattutto con sta crisi che abbiamo.
paolo.oliva2
24-06-2012, 12:10
Al di là degli aspetti strettamente tecnici che possono interessare un numero ristretto di appassionati, il flop c'è stato perchè nei piani iniziali c'era una competizione in ambito gaming di questo tipo i3 vs fx-4, i5 vs fx-6 e i7 vs fx-8 .
Ed essendo gli FX cpu pensate per il gioco, in quest'ambito non è che le cose siano andate proprio così... è qui che sta il flop.
Quello che la gente fa fatica a capire è che ora si trova un fx8 a pochi euri in più di un i3, un fx4 a pochi euri in più di un pentium G e un fx6 più o meno al prezzo di un i3 "alto".
E' qui che i discorsi che fa carlotto in qualche modo hanno un senso, si ok oggi un fx8 fa in media gli stessi fps di un i3, ma domani?
Infatti il prodotto FX 1° generazione non è competitivo, sia in consumo/prestazioni che prestazioni pure, che poi AMD ci abbia messo una pezza abbassando i prezzi in modo incredibile (per un die maggiore di 320mm2), è una cosa... pero' è necessario mettere un paletto tra il giudizio architettura BD/CMT da una parte e BD 8150 dall'altra... perchè SE il prb fosse stata l'architettura, di certo non si sarebbero mai potuti vedere incrementi di IPC di Piledriver, ma solamente con profondi cambiamenti sull'architettura, e di certo Vishera non rientra in questo.
Se per assurdo AMD/GF riuscisse a commercializzare un Vishera a 4,2GHz def, che otterrebbe prestazioni praticamente da 8150@5GHz, sarebbe una bestia di procio... se ti ricordi in molti paragonarono BD al flop del Pentium IV, senza riflettere che il Pentium IV manco' il risultato a causa di una frequenza oltre il 60% inferiore alle previsioni... BD al limite si puo' parlare di un 20% per BD 1° generazione e probabilmente sotto il 10% (con l'incremento IPC e forse almeno 3,9GHz di frequenza def), per Vishera... mi sembra tutt'altro che un flop, e parliamo sempre di X10 escluso.
Mister D
24-06-2012, 12:30
L'8120 l'ho relegato a fargli fare piccolo server agli altri miei client: come ho gia detto piu volte io ed altri utenti, zambesi è eccezzionale nei carichi MT tipici database, multicore parallelo (quindi anche se gli apri 12 applicazioni contemporanemante). Ma a causa del silicio che ha reso freq. sotto le aspettative e l'ipc da non commentare, si COMPORTA PEGGIO DEL MIO 1055T nelle restanti applicazioni (praticamente quasi tutte E RECENTI). Come per esempio: se mi vien voglia di farmi la partitella a Call of Brufolo uso il 1055T mentre l'8120 mi testa carichi e fa debugging sull'ultimo gestionale DB che ho sviluppato. Perchè se facessi il contrario otterrei prestazioni inferiori in entrambi i due contesti processati, per la diversa TIPOLOGIA elaborativa architetturale delle due cpu.
Quindi quando parlo di restanti applicazioni non intendo programmi basic che girano in msdos, intendo programmi RECENTI e intensivi nei calcoli int ST ed MT di natura diversa da carichi database. Fino ad un massimo di 4 thread il 1055T è superiore sui programmi non LOAD_MT intensivi. Zambesi non è superiore con 8 core rispetto le altre cpu in MT, ma è superiore con 8 core in applicazioni che sfruttano un MT specifico nel calcolo INT parallelo LOAD_INT_MT_INTENSIVE (tipico da database).
Quindi invito a tutti quelli fanno menate nel dire che zambesi è migliore, di comprarsi un thuban, di usarlo con LE ULTIME APPLICAZIONI e metterlo a confronto con zambesi cosi si rendono conto, al posto di ipotizzare.
E soprattutto quando la gente chiede se è meglio un FX-4XXX da un 1090T, sarebbe perlomeno piu corretto dirgli di aspettare vishera, e se proprio non puo nel frattempo prendersi un phenomII a basso prezzo usato in attesa di vishera. Ma dire che un FX-4XXX è superiore di thuban o deneb è da incompetenti, scorretti, fanboysti_bimbominkia che difendono cose insensate quanto per dire qualcosa senza capire nemmeno cio che si dice. Sono anchio PRO-AMD, ma bisogna esserre corretti e coerenti soprattutto con i soldi degli altri.
Tuttavia sono consapevole che vishera (grazie ai core piledriver) sara una cpu DIVERSA da zambesi.
E basta con ste solite menate: zambesi (apparte in quell'ambito che ho specificato) SI COMPORTA PEGGIO IN QUASI TUTTE LE APPLICAZIONI rispetto Thuban.
Vediamo ancora quando caxxo di volte lo si deve dire. Ora sicuramente qualcuno se ne esce con la sua sparata inventata della domenica pomeriggio,giusto per contraddire la coerenza al posto della fantainformatica.
SANTISSIME PAROLE! una mega Quote!:sofico: :mano:
In ambiti generici sono meglio i phenomII, in ambiti particolare di MT spinto a volte può essere meglio prendere un FX. Devo dire che sia il fx4170 che il 6200 hanno solo messo una pezza alla situazione ma è con vishera che si avrà una svolta e vedrete che l'architettura dirà la sua!
°Phenom°
24-06-2012, 12:45
L'8120 l'ho relegato a fargli fare piccolo server agli altri miei client: come ho gia detto piu volte io ed altri utenti, zambesi è eccezzionale nei carichi MT tipici database, multicore parallelo (quindi anche se gli apri 12 applicazioni contemporanemante). Ma a causa del silicio che ha reso freq. sotto le aspettative e l'ipc da non commentare, si COMPORTA PEGGIO DEL MIO 1055T nelle restanti applicazioni (praticamente quasi tutte E RECENTI). Come per esempio: se mi vien voglia di farmi la partitella a Call of Brufolo uso il 1055T mentre l'8120 mi testa carichi e fa debugging sull'ultimo gestionale DB che ho sviluppato. Perchè se facessi il contrario otterrei prestazioni inferiori in entrambi i due contesti processati, per la diversa TIPOLOGIA elaborativa architetturale delle due cpu.
Quindi quando parlo di restanti applicazioni non intendo programmi basic che girano in msdos, intendo programmi RECENTI e intensivi nei calcoli int ST ed MT di natura diversa da carichi database. Fino ad un massimo di 4 thread il 1055T è superiore sui programmi non LOAD_MT intensivi. Zambesi non è superiore con 8 core rispetto le altre cpu in MT, ma è superiore con 8 core in applicazioni che sfruttano un MT specifico nel calcolo INT parallelo LOAD_INT_MT_INTENSIVE (tipico da database).
Quindi invito a tutti quelli fanno menate nel dire che zambesi è migliore, di comprarsi un thuban, di usarlo con LE ULTIME APPLICAZIONI e metterlo a confronto con zambesi cosi si rendono conto, al posto di ipotizzare.
E soprattutto quando la gente chiede se è meglio un FX-4XXX da un 1090T, sarebbe perlomeno piu corretto dirgli di aspettare vishera, e se proprio non puo nel frattempo prendersi un phenomII a basso prezzo usato in attesa di vishera. Ma dire che un FX-4XXX è superiore di thuban o deneb è da incompetenti, scorretti, fanboysti_bimbominkia che difendono cose insensate quanto per dire qualcosa senza capire nemmeno cio che si dice. Sono anchio PRO-AMD, ma bisogna esserre corretti e coerenti soprattutto con i soldi degli altri.
Tuttavia sono consapevole che vishera (grazie ai core piledriver) sara una cpu DIVERSA da zambesi.
E basta con ste solite menate: zambesi (apparte in quell'ambito che ho specificato) SI COMPORTA PEGGIO IN QUASI TUTTE LE APPLICAZIONI rispetto Thuban.
Vediamo ancora quando caxxo di volte lo si deve dire. Ora sicuramente qualcuno se ne esce con la sua sparata inventata della domenica pomeriggio,giusto per contraddire la coerenza al posto della fantainformatica.
Quoto anche io, ma mi sa che qualcuno (carlotto in primis) in questo forum fatica a capire certe cose, anche se è da mesi che gli sono state dette e ridette. :doh:
sbagli :) primo un 8150 ora costa 170 euri, è molto probabilmente un 8120 lo usi come un 8150 tranqillamente e costa 140 euri.
poi se si guadagna un 30% solo con le ottimizzazioni multicore, agginunfi ancora una percentuale per le nuove istruzioni e capirai che ormai i phenom sono obsoleti, vishera a parte. :)
Chiaramente nn stò parlando di ora (adesso aspetto vishera), parlo di quando mi sarebbe piaciuto prendere un 8150 (avevo già preso la mobo), ma dopo aver visto varie prove decisi per un 1090... e nn sono ancora pentito.
Avendo bisogno/voglia di un'altra cpu recentemente ho scelto ancora un phenom II... 960T che con questo caldo nn sono riuscito a portare oltre 3,8 ghz come X6 per il daily ma mi assicura ugualmente prestazioni superiori a un 4100 (per l'uso che ne faccio) pur essendomi costato uguale... se vuoi convicermi che l'fx é meglio devi dimostrarmelo (magari in pvt, qui mi sembra abbastanza ot), pur essendo da tanto un appassionato d'overclock devo ammettere di nn essere un gran manico... ma correro il rischio, perché preferisco i test fatti in prima persona ai bench trovati in rete.
;) CIAUZ
Athlon 64 3000+
24-06-2012, 13:36
Sono mesi e mesi che continuo a ripetere che per me gli FX sono stati un fiasco e che l'architettura nella sua prima incarnazione è un aborto.
Sono stato a ripetere per mesi che avrei preso l'FX-4100( in certi periodi l'A8-3870K che poi ho preso),ma quando ho visto i risultati ho dovuto lasciare perdere e cambiare il mio tipo di discorsi riguardo al futuro per non incappare negli stessi errori fatti in passato.
Più per curiosità sarà bello vedere come si comporterà l'FX-4320 magari abbinato ad una 990FX (con southbridge rinnovato e magari con il supporto usb 3.0 nativo)magari clokkato a 4,2 ghz e con la L3 quando andrà di più sia dell'FX-4100 e A10-5800k.
Sono mesi e mesi che continuo a ripetere che per me gli FX sono stati un fiasco e che l'architettura nella sua prima incarnazione è un aborto.
Sono stato a ripetere per mesi che avrei preso l'FX-4100( in certi periodi l'A8-3870K che poi ho preso),ma quando ho visto i risultati ho dovuto lasciare perdere e cambiare il mio tipo di discorsi riguardo al futuro per non incappare negli stessi errori fatti in passato.
Più per curiosità sarà bello vedere come si comporterà l'FX-4320 magari abbinato ad una 990FX (con southbridge rinnovato e magari con il supporto usb 3.0 nativo)magari clokkato a 4,2 ghz e con la L3 quando andrà di più sia dell'FX-4100 e A10-5800k.
e pensare anche che un 5800k_trinity è superore ad un fx 4core_zambesi, immagina un fx4core_vishera. Fa capire che gli artigli di bulldozer si iniziano a vedere con piledriver.
carlottoIIx6
24-06-2012, 16:16
cut
Quindi quando parlo di restanti applicazioni non intendo programmi basic che girano in msdos, intendo programmi RECENTI e intensivi nei calcoli int ST ed MT di natura diversa da carichi database. Fino ad un massimo di 4 thread il 1055T è superiore sui programmi non LOAD_MT intensivi. Zambesi non è superiore con 8 core rispetto le altre cpu in MT, ma è superiore con 8 core in applicazioni che sfruttano un MT specifico nel calcolo INT parallelo LOAD_INT_MT_INTENSIVE (tipico da database).
cut
E basta con ste solite menate: zambesi (apparte in quell'ambito che ho specificato) SI COMPORTA PEGGIO IN QUASI TUTTE LE APPLICAZIONI rispetto Thuban.
cut
che vuol dire superiore sui programmi non LOAD_MT ?
hai detto una ovvietà :)
se in single non ha frequenza chiaro che va peggio del 1055 :) e che non dovrebbero esistere proprio questi programmi perchè tutti si possono ottimizzare un minimo per in multi, dicendo dopo che quando si usano tutti i core interi va meglio, chiaro ha 8 core interi, è per quello che ce l'hanno messi per farlo andare di più in questo frangente.
hai detto che in tutti casi dove l'architettura non è sfruttata, quindi non si usano gli otto core interi, gli fx vanno peggio :)
ha 2 unità fp sdoppiabili rispetto le 6 dell 1055, è chiaro che anche esse devono essere ottimizzate per rendere supportando anche le nuove istruzioni.
da tuo discorso si capisce anche che quando il carico diventa massiccio in multi task gli fx emergono, e ti pare poco? :D come se la cosa doveva essere scontata o per chi questa esigenza la cosa non basta da sola a decidere di apssare agli fx.
software recenti non sighifica per niente ottimizzati.
poi è chiaro che vishera sei ti da ipc in più (per le ottimizzazioni) e frequenza in più andrà meglio dei pehnom anche in single, ma non è di certo questo che fa l'architettura.
carlottoIIx6
24-06-2012, 16:45
Infatti il prodotto FX 1° generazione non è competitivo, sia in consumo/prestazioni che prestazioni pure, che poi AMD ci abbia messo una pezza abbassando i prezzi in modo incredibile (per un die maggiore di 320mm2), è una cosa... pero' è necessario mettere un paletto tra il giudizio architettura BD/CMT da una parte e BD 8150 dall'altra... perchè SE il prb fosse stata l'architettura, di certo non si sarebbero mai potuti vedere incrementi di IPC di Piledriver, ma solamente con profondi cambiamenti sull'architettura, e di certo Vishera non rientra in questo.
Se per assurdo AMD/GF riuscisse a commercializzare un Vishera a 4,2GHz def, che otterrebbe prestazioni praticamente da 8150@5GHz, sarebbe una bestia di procio... se ti ricordi in molti paragonarono BD al flop del Pentium IV, senza riflettere che il Pentium IV manco' il risultato a causa di una frequenza oltre il 60% inferiore alle previsioni... BD al limite si puo' parlare di un 20% per BD 1° generazione e probabilmente sotto il 10% (con l'incremento IPC e forse almeno 3,9GHz di frequenza def), per Vishera... mi sembra tutt'altro che un flop, e parliamo sempre di X10 escluso.
quoto, solo che non cosidero un flop gli fx :) un 8150 con una 3970 sono una piattaforma terribilemnte equeilbrata che da potenza in tutto ciò che uno vuole e con una spesa contenuta 550 euri.
gli fx gradiscono molto le alte frequenze, infatti i proci ventuti a frequenza maggiori rullano molto. è chiaro che un fx manteuto sopra i 4,5GHz da molto, ma perchè penso che queste siano le frequenze previste.
per me l'unico neo rimane il conusmo e quindi l'imprevisto del silicio.
quoto, solo che non cosidero un flop gli fx :) un 8150 con una 3970 sono una piattaforma terribilemnte equeilbrata che da potenza in tutto ciò che uno vuole e con una spesa contenuta 550 euri.
gli fx gradiscono molto le alte frequenze, infatti i proci ventuti a frequenza maggiori rullano molto. è chiaro che un fx manteuto sopra i 4,5GHz da molto, ma perchè penso che queste siano le frequenze previste.
per me l'unico neo rimane il conusmo e quindi l'imprevisto del silicio.
insomma...
http://media.bestofmicro.com/G/M/324598/original/OC_JustCause2.png
che vuol dire superiore sui programmi non LOAD_MT ?
lascia perdere dai...è colpa mia, molto probabilmente sto aprendo argomenti informatici inerenti a peculiarità di calcoli delle cpu su contesti applicativi che non conosci.
Ma non è una anormalità visto la vasta utenza che acquista cpu top di gamma solo per giocare.
hai detto una ovvietà
se in single non ha frequenza chiaro che va peggio del 1055 e che non dovrebbero esistere proprio questi programmi perchè tutti si possono ottimizzare un minimo per in multi, dicendo dopo che quando si usano tutti i core interi va meglio, chiaro ha 8 core interi, è per quello che ce l'hanno messi per farlo andare di più in questo frangente.
hai detto che in tutti casi dove l'architettura non è sfruttata, quindi non si usano gli otto core interi, gli fx vanno peggio
ha 2 unità fp sdoppiabili rispetto le 6 dell 1055, è chiaro che anche esse devono essere ottimizzate per rendere supportando anche le nuove istruzioni.
da tuo discorso si capisce anche che quando il carico diventa massiccio in multi task gli fx emergono, e ti pare poco? come se la cosa doveva essere scontata o per chi questa esigenza la cosa non basta da sola a decidere di apssare agli fx.
software recenti non sighifica per niente ottimizzati.
poi è chiaro che vishera sei ti da ipc in più (per le ottimizzazioni) e frequenza in più andrà meglio dei pehnom anche in single, ma non è di certo questo che fa l'architettura.
Io non sto parlando di vishera perbacco ! Sto dicendo che l'architettura K10 su Thuban/Deneb è superiore di Zambesi (vuoi per il 45nm rodatissimo, vuoi perche vuoi ma è cosi) ! E non lo dico io solstanto ma il 99% di esperti. L'accoppiata STARS(deneb e thuban)+45nm è nettamente superiore all'accoppiata zambesi+32nm. Adesso che hanno immesso ottimizzazzioni al core piledriver, hanno affinato sto schifo di 32nm, le cose dovrebbero cambiare con vishera. Ufff che palle sempre lo stesso vinile...
MA consigliare al primo malcapitato di utente lo zambesi, senza avvertirlo che sta uscendo vishera e chesarebbe meglio nell'attesaun phenom, dicendogli invece perndi uno schifossisimo FX-4XXX è da incoerenti. L'FX-4XXX non lo vorrei nemmeno se fosse l'unica cpu sulla terra, meglio un pallottoliere ! Guarda meglio un tablet (anche se sono smartdevice per la fruizione e no per la produttività).
°Phenom°
24-06-2012, 17:29
lascia perdere dai...è colpa mia, molto probabilmente sto aprendo argomenti informatici inerenti a peculiarità di calcoli delle cpu su contesti applicativi che non conosci.
Ma non è una anormalità visto la vasta utenza che acquista cpu top di gamma solo per giocare.
Io non sto parlando di vishera perbacco ! Sto dicendo che l'architettura K10 su Thuban/Deneb è superiore di Zambesi (vuoi per il 45nm rodatissimo, vuoi perche vuoi ma è cosi) ! E non lo dico io solstanto ma il 99% di esperti. L'accoppiata STARS(deneb e thuban)+45nm è nettamente superiore all'accoppiata zambesi+32nm. Adesso che hanno immesso ottimizzazzioni al core piledriver, hanno affinato sto schifo di 32nm, le cose dovrebbero cambiare con vishera. Ufff che palle sempre lo stesso vinile...
MA consigliare al primo malcapitato di utente lo zambesi, senza avvertirlo che sta uscendo vishera e chesarebbe meglio nell'attesaun phenom, dicendogli invece perndi uno schifossisimo FX-4XXX è da incoerenti. L'FX-4XXX non lo vorrei nemmeno se fosse l'unica cpu sulla terra, meglio un pallottoliere ! Guarda meglio un tablet (anche se sono smartdevice per la fruizione e no per la produttività).
Quoto, menomale che ancora esistono persone con un pò di oggettività e coerenza, soprattutto per il fatto che tu hai testato di persona avendo un 8120 ed un 1055T.
paolo.oliva2
24-06-2012, 20:09
In termini assoluti in MT ho ottenuto più dall'8150 che dal 1090T... e probabilmente il 1090T è più fortunello rispetto all'8150... Pero' il Thuban è di gran lunga più semplice sia da occare che da portare ai limiti dell'ottimizzazione, l'8150 non è cosi'... pero' non sono tornato indietro al Thuban perchè nel mio contesto l'8150 è preferibile... decrivo i pro e i contro
+ in idle BD consuma meno, ed io tengo acceso il sistema 24h su 24 365 giorni l'anno (se non sono all'estero)
+ faccio un puttanaio di conversioni video, e BD è molto più reattivo caricato al massimo rispetto al Thuban
- in ST o con programmi a basso numero di TH... è meglio il Thuban
Capisco che una cosa è parlare di un BD X8 vs un Phenom II X6, tutt'altro confrontare un Thuban con un FX X6 o un Phenom II X4 con un FX X4.
Dal mio punto di vista... se non utilizzato con programmi particolari (che utilizzano le AVX), BD rimane competitivo sulla gestione/potenza vs Phenom II unicamente considerando l'8150, in cui i costi possono fare da bilancia (non conosco i prezzi attuali)
L'aspettativa sarebbe che un Vishera X6 possa competere con un 1100T sia per prestazioni massime ed ancor più nei consumi.
carlottoIIx6
24-06-2012, 22:48
In termini assoluti in MT ho ottenuto più dall'8150 che dal 1090T... e probabilmente il 1090T è più fortunello rispetto all'8150... Pero' il Thuban è di gran lunga più semplice sia da occare che da portare ai limiti dell'ottimizzazione, l'8150 non è cosi'... pero' non sono tornato indietro al Thuban perchè nel mio contesto l'8150 è preferibile... decrivo i pro e i contro
+ in idle BD consuma meno, ed io tengo acceso il sistema 24h su 24 365 giorni l'anno (se non sono all'estero)
+ faccio un puttanaio di conversioni video, e BD è molto più reattivo caricato al massimo rispetto al Thuban
- in ST o con programmi a basso numero di TH... è meglio il Thuban
bd ha avuto qualche problemino di incarnazione. tante cosette che alla fine lo hanno limitato e la prima su tutte la frequenza. ora attenzione, perchè qui si sta parlando di architettura inferiore a quella precedente: :cry:
ma come fate dire (non dico a paolo) una cavolata del genere :)
se fosse vero dovremmo andare dagli ingegneri amd e mettergli un dito nell'occhio a ognuno.
l'architettura degli fx è nettamente superiore a quella dei phenom, oltre al fatto che supporta nuove istruzione e non può essere altrimenti.
Capisco che una cosa è parlare di un BD X8 vs un Phenom II X6, tutt'altro confrontare un Thuban con un FX X6 o un Phenom II X4 con un FX X4.
Dal mio punto di vista... se non utilizzato con programmi particolari (che utilizzano le AVX), BD rimane competitivo sulla gestione/potenza vs Phenom II unicamente considerando l'8150, in cui i costi possono fare da bilancia (non conosco i prezzi attuali)
attenzione, perchè il termine di confronto dei BD non è l'x6, ma l'x4.
amd ha fatto un 4 muduli al posto di un 4 core. i phenom non sono mai scesi ai prezzi degli fx, la maggiorparte del die è chace completametne non sfruttata dalla maggiorparte degli applicativi.
L'aspettativa sarebbe che un Vishera X6 possa competere con un 1100T sia per prestazioni massime ed ancor più nei consumi.
se un fx x6 supera un phenom x6, sarà più di un pareggio per amd.
vishera supporterà nuove istruzioni, ma se andrà forte è solo perchè l'architettura BD in partenza era forte.
carlottoIIx6
24-06-2012, 22:54
Quoto, menomale che ancora esistono persone con un pò di oggettività e coerenza, soprattutto per il fatto che tu hai testato di persona avendo un 8120 ed un 1055T.
ma tutta questa retorica 'autocelebrativa a cosa serve :)
se poi vi sbagliate che cosa farete? :)
carlottoIIx6
24-06-2012, 23:00
insomma...
cut
ora, tu sei una eprsona inteligente, perchè fai questo? :D
puoi vedere la validità di un prodotto su uba cosa che sicuramente non lo sfrutta come i giochi?
8 core a 4.5GHz dove si usano mi vuoi dire che non fanno il loro dovere?
riguardo il gioco, ti dovrebbe essere chiaro dalla vicinanza di prestazioni del 4100 al phenom II 955 che questo giochi la cpu la ignora :) o su di lì :)
carlottoIIx6
24-06-2012, 23:09
lascia perdere dai...è colpa mia, molto probabilmente sto aprendo argomenti informatici inerenti a peculiarità di calcoli delle cpu su contesti applicativi che non conosci.
Ma non è una anormalità visto la vasta utenza che acquista cpu top di gamma solo per giocare.
così me li fai conscere :)
Io non sto parlando di vishera perbacco ! Sto dicendo che l'architettura K10 su Thuban/Deneb è superiore di Zambesi (vuoi per il 45nm rodatissimo, vuoi perche vuoi ma è cosi) ! E non lo dico io solstanto ma il 99% di esperti. L'accoppiata STARS(deneb e thuban)+45nm è nettamente superiore all'accoppiata zambesi+32nm. Adesso che hanno immesso ottimizzazzioni al core piledriver, hanno affinato sto schifo di 32nm, le cose dovrebbero cambiare con vishera. Ufff che palle sempre lo stesso vinile...
anche a me il disco sembra inceppato :) anche se il mio parere è opposto, mi sembrano più chiaccere da bar che ragionamenti da addetti dietro le quinte
MA consigliare al primo malcapitato di utente lo zambesi, senza avvertirlo che sta uscendo vishera e chesarebbe meglio nell'attesaun phenom, dicendogli invece perndi uno schifossisimo FX-4XXX è da incoerenti. L'FX-4XXX non lo vorrei nemmeno se fosse l'unica cpu sulla terra, meglio un pallottoliere ! Guarda meglio un tablet (anche se sono smartdevice per la fruizione e no per la produttività).
ora stanno svendendo i phenom II 965, io li consiglio per configurazione game abinati a schede video migliori (che il budgert permette rispetto intel), ma un fx4100 è l'alternativa amd all i3 :) lo volete capire :)?
per il prezzo che lo danno lo preferisco ad un i3 (per piacere risparmiatemi la classica cosa sui giochi) perchè ha due core in più.
le ottimizzazioni vishera sono tutti affinamenti, una valanga di affinamenti, ma di certo non ditemi che sono una nuova architettura, eccetto alcune cose che vanno verso il calcolo ibrido e che non modificano l'ipc.
dal niente non nasce niente, da una architettura vincente, nasce vishera.
questo è logico, se solo un attimino ci riflette togliendosi dalla testa i bench.
ps
spezzo una lancia a tuo favore :) è chiaro che tu registri qualcosa che non è campato in aria, ma si basa sulla tua esperienze, il problema sono le conslusione che ne trai.
una volta affinato il 32 nm, pensi che amd ci metta su il k10? no perchè ha una architettura migliore.
°Phenom°
24-06-2012, 23:19
ma infatti ho/abbiamo detto che dalle prime impressioni Vishera sembrerebbe una buona cpu, ma ora perfavore non continuare a sparare cavolate su bulldozer, dato che è schiacciato dalla concorrenza, basta, i dati ed i fatti sono questi, aspetta vishera come tutti quanti e finiscila con tutte sta baggianate.
carlottoIIx6
24-06-2012, 23:21
concludo dicendo che gli fx attuali hanno due problemi
1) sono grossolanamente non sfruttati
2) hanno frequenze minori per il silicio esoso che si sono ritrovati
sulla prima farà qualcosa il tempo.
°Phenom°
24-06-2012, 23:26
concludo dicendo che gli fx attuali hanno due problemi
1) sono grossolanamente non sfruttati
2) hanno frequenze minori per il silicio esoso che si sono ritrovati
sulla prima farà qualcosa il tempo.
Ma no, non si sapeva! :doh: è da quando sono usciti che si ripetono sempre le stesse cose, invece tu pur sapendolo li consigli a destra e a manca, come dice shellx, al massimo dici di attendere vishera che di sicuro sarà una cpu ben migliore da quello che si può iniziare a notare, ti ripeto, che apparte l'FX 8150 per certi ambiti ben precisi, sono schiacciati dagli stessi phenom e dalla concorrenza.
Th3Riddl3
24-06-2012, 23:43
Ragazzuoli una domandina:
QUando uscirà in commercio piledriver? riguardo a prestazioni e prezzi si fanno solo illazioni ancora, o qualcosa trapela?
Non so se cambiare piattaforma, o aspettare e vedere le nuove CPU
è chiaro che un fx manteuto sopra i 4,5GHz da molto,
SI...all'Enel!! :D
carlottoIIx6
25-06-2012, 00:03
Ma no, non si sapeva! :doh: è da quando sono usciti che si ripetono sempre le stesse cose, invece tu pur sapendolo li consigli a destra e a manca, come dice shellx, al massimo dici di attendere vishera che di sicuro sarà una cpu ben migliore da quello che si può iniziare a notare, ti ripeto, che apparte l'FX 8150 per certi ambiti ben precisi, sono schiacciati dagli stessi phenom e dalla concorrenza.
tu scordi il sano rapporto qualità prezzo :)
io aggiungo la tendenza: ovvero dove il software tende come parametro di consiglio; e la sufficenza: se un procio non eccede ma è sufficente è comunque consigliabile in certi frangenti.
la differenza di consumo in più rimane contenuto entro certe frequenze e non eccessivo, anche tu consigli sandy che consuma 40W più di ivy.
come vedi il mio modo di valutare è elestico, il vostro è solo l'x8 in pochi casi è consigliabile.
ma poi, vishera da dove nasce? come un fungo la notte? :) pensate davvero che possa venir fuori dal BD che descrivete voi?
carlottoIIx6
25-06-2012, 00:06
SI...all'Enel!! :D
ave a te :) segui il tread così ti informi su BD ;)
qui lo usano 8 core a 5GHz :)
Ma poi carlotto io non capisco il tuo ragionamento quando vai a consigliare un AMD oggi.
Allora tu hai 2 cpu e sai che la cpu A avrà mediamente prestazioni maggiori o uguali alla cpu B...mettiamo che queste 2 cpu siano un core i5 3450 e un fx 8120 con prezzi quindi simili.
Adesso spiegami perchè dovresti suggerire la cpu B? Questo è quello che continui a fare tu...
capitan_crasy
25-06-2012, 00:17
Ragazzuoli una domandina:
QUando uscirà in commercio piledriver? riguardo a prestazioni e prezzi si fanno solo illazioni ancora, o qualcosa trapela?
Non so se cambiare piattaforma, o aspettare e vedere le nuove CPU
L'uscita di vishera è prevista per terzo/quarto trimestre 2012 e non ci sono informazioni sui prezzi o sulle eventuali prestazioni...
carlottoIIx6
25-06-2012, 01:05
Ma poi carlotto io non capisco il tuo ragionamento quando vai a consigliare un AMD oggi.
Allora tu hai 2 cpu e sai che la cpu A avrà mediamente prestazioni maggiori o uguali alla cpu B...mettiamo che queste 2 cpu siano un core i5 3450 e un fx 8120 con prezzi quindi simili.
Adesso spiegami perchè dovresti suggerire la cpu B? Questo è quello che continui a fare tu...
scherzaci su, la 8120 è una gran bella cpu :)
non la preferirei a quell'ivy neanche se quest'ultimo costasse meno :)
tutto sta a gestirla bene:
secondo cosa devo fare la configuro.
web e cose varie di poco conto? la porto a quad e la undervolto.
mi severve calcolo parallelo esasperato? otto core al massimo (4,7GHZ tranquilli).
ci devo giocare e sono in uno di quei rari giochi che mi da problemi, la setto bios 4 core su diversi moduli e la clocco al massimo
devo fare multi task estremo, la tengo come è di fabbrica che va bene
ci devo fare un severino :) ottima
macchine virtuali, quante ne voglio
il consumo? normalmente la tengo bassa e uso la potenza quando mi serve, consumo fine anno ridicolo.
rending? l'abino ad una scheda grafica amd e cerco software che supportano il gpgpu.
compressione, va gia bene!
l'unica cosa che mi affligge nel comprarla ora è che non ho ancora bisohno per ora di tutta la sua potenza.
Ma poi li bello è che io personalmente Intel non lo ho mai citato. E quanto meno me ne frega altamente. Peggio ancora non ho mai detto che vishera è una nuova architettura, perchè senza offesa per nessuno, non ho bisogno da parecchi (no nessuno) dettagli tecnici in quanto conosco gia ABBONDANTEMENTE cio che c'è da conoscere, e altrettanti utenti sicuramente non hanno bisogno dettagli tecnici da me, perchè qua dentro i piu esperti e coerenti hanno capito come vanno le cose.
Ma peggio ancora è essere contraddetti con ragionamenti che sostengo anchio ma detti diversamente. Ma la cosa piu atroce è sentirsi dire cose da chi le cose non le hai provate MA LETTE.
Avevo solo detto con elastica realtà, che L'ACCOPPIATA zambesi (NUOVA ARCHIETTURA)+32nm latrinoso (E NUOVO) è diverso dall'accoppiata stars matura+45nm maturo, e queste sono la motivazione per la quale la prima incarnazione di bulldozer ha dato risultati non eccellenti rispetto l'architettura finale (deneb e thuban) precedente sul pp precendente finale, ma credo che questo apparte i piu incompetenti e presuntuosi lo abbiano capito tutti.
Tuttavia vishera sarà il core della seconda evoluzione di bulldozer (piledriver) ergo ottimizzato, maturo, su un pp 32nm ottimizzato, affinato maturo, e per questi motivi dara degli scenari diversi da cio che ha dato il precente. Quello che ho detto è questo, perchè devo essere contraddetto e perchè mettermi parole in bocca che io non ho mai detto ? Giusto per sprecare spazio su sto povero server martoriato di hwupgrade ?
Ma alla fine, sono arrivato ad una conclusione: la colpa è mia ! Voi direte perchè ? Prima di tutto perchè dovrei evitare di sprecare parole su argomenti che qualcuno non comprende (no perchè è scemo, ma perchè NON HA LA MINIMA IDEA).
E secondo ( il piu importante): tempo fa mi ero fatto una promessa, dopo è accaduta qualcosa di particolare a qualcuno, superato questa particolarità avevo pensato di ricredermi e ridare una chance (visto che avevo notato dei miglioramenti nei post), ma devo nuovamente ricredemi e tornare sui miei passi. Gli antichi delle mie parti avevano ragione con il detto:
"u lupu perdi u pilu ma non u viziu"
tradotto: "il lupo perde il pelo ma non il vizio".
Con questo conludo e ritornando nei miei passi smetto di quotare alcune ipocrisie, presunzioni dettate da incompetenza ed ignoranza, e per ignoranza intendo quando si fa i presuntuosi su particolarita che non si sanno, non si conosco, ma tuttavia si dicono cose che non solo non centrano niente con cio che ho detto ma sopprattutto contraddicono cose con la quale io ci lavoro, ci campo, li facci ogni giorno e lo ho studiate fino alla nausea.
PS: a me di intel mi frega poco non lo cito mai perchè questo non è il thread adatto, ma ripeto gli fx zambesi sono ECCEZZIONALI nei calcoli che ho citato io (e che non cito piu perchè ho capito che se parlo con il mio cane mi capisce meglio), sufficienti in altri contesti, ma insufficienti su altri. E il 1055T si comporta meglio nella maggiorparte di cose quotidiane. Io (come il 70% di utenza) non posso smadonnarmi con il bios a settare i parametri se navigo, se lavoro su db, se gioco, se chatto ecc ecc. Avendo quindi 5 macchine, con l'8120 lavoro sulle cose dove mi danno piu numeri (gia citate*), con il 1055T faccio il resto, che ci posso fare io se si comporta meglio, voglio dire non sono sprovveduto io programmo anche, sarebbe il colmo se non sapessi usare cio che programmo o non saper usare programmi di altri.
Concludo infine per la 1234555854455121545466546545445 volta dicendo che la seconda evoluzione di bulldozer (piledriver) con il core vishera e la piattaforma volan (e quindi mai detto nuova architettura) sono sicuro che sara altra roba, rispetto la prima incarnazione dell'architettura bulldozer. Per i motivi detto sopra e detti altri miliardi di volte per miliardi di pagine di thread e da miliardi altri utenti.
Ora basta pero con sti argomenti, mi sono scocciato e ho l'emicrania, e soprattutto perdo tempo, e per me è prezioso. Da questo momento non rispondo piu, anche se verro ri-ri-ri-ricontraddetto testardamente e con presunzione nuovamente da qualcuno.
ora, tu sei una eprsona inteligente, perchè fai questo? :D
puoi vedere la validità di un prodotto su uba cosa che sicuramente non lo sfrutta come i giochi?
8 core a 4.5GHz dove si usano mi vuoi dire che non fanno il loro dovere?
riguardo il gioco, ti dovrebbe essere chiaro dalla vicinanza di prestazioni del 4100 al phenom II 955 che questo giochi la cpu la ignora :) o su di lì :)
Non è una questione di essere intelligenti ma di essere realisti...
Poi gli FX sono cpu nate per il gioco, non è che prendere i giochi come metro di paragone sia una bestemmia, eh.
Tu giustamente dici, un singolo titolo non fa primavera :D
http://media.bestofmicro.com/X/F/323907/original/Averages.png
E non mi dire che "di potenza ce n'è in abbondanza" perchè come vedi gli fps con un i5 a 4ghz salgono ancora.
Che poi tra un pentium G e un fx4100, visto i 10€ di differenza, se si valuta a 360° è consigliabile il secondo ok, così come tra i3 e fx6 il secondo non è da scartare per partito preso vista la differenza di prezzo... però bisogna ammettere che i motivi per prendersi un fx si devono andare a cercare col lumicino.
Allo stesso tempo non bisogna fare come in certi 3d, dove da come la mettono giù alcuni sembra che con un fx il pc manco si accenda...
scherzaci su, la 8120 è una gran bella cpu :)
non la preferirei a quell'ivy neanche se quest'ultimo costasse meno :)
tutto sta a gestirla bene:
secondo cosa devo fare la configuro.
web e cose varie di poco conto? la porto a quad e la undervolto.
mi severve calcolo parallelo esasperato? otto core al massimo (4,7GHZ tranquilli).
ci devo giocare e sono in uno di quei rari giochi che mi da problemi, la setto bios 4 core su diversi moduli e la clocco al massimo
devo fare multi task estremo, la tengo come è di fabbrica che va bene
ci devo fare un severino :) ottima
macchine virtuali, quante ne voglio
il consumo? normalmente la tengo bassa e uso la potenza quando mi serve, consumo fine anno ridicolo.
rending? l'abino ad una scheda grafica amd e cerco software che supportano il gpgpu.
compressione, va gia bene!
l'unica cosa che mi affligge nel comprarla ora è che non ho ancora bisohno per ora di tutta la sua potenza.
ma un bel 960T che funziona sempre in maniera ideale seza sbattimenti bios? e se vuoi smanettare gli sblocchi i 2 core e fai il culo a DB non è fantastico?
scherzaci su, la 8120 è una gran bella cpu :)
non la preferirei a quell'ivy neanche se quest'ultimo costasse meno :)
tutto sta a gestirla bene:
secondo cosa devo fare la configuro.
web e cose varie di poco conto? la porto a quad e la undervolto.
mi severve calcolo parallelo esasperato? otto core al massimo (4,7GHZ tranquilli).
ci devo giocare e sono in uno di quei rari giochi che mi da problemi, la setto bios 4 core su diversi moduli e la clocco al massimo
devo fare multi task estremo, la tengo come è di fabbrica che va bene
ci devo fare un severino :) ottima
macchine virtuali, quante ne voglio
il consumo? normalmente la tengo bassa e uso la potenza quando mi serve, consumo fine anno ridicolo.
rending? l'abino ad una scheda grafica amd e cerco software che supportano il gpgpu.
compressione, va gia bene!
l'unica cosa che mi affligge nel comprarla ora è che non ho ancora bisohno per ora di tutta la sua potenza.
E' inutile...sei proprio un caso disperato:D
PS: a me di intel mi frega poco non lo cito mai perchè questo non è il thread adatto, ma ripeto gli fx zambesi sono ECCEZZIONALI nei calcoli che ho citato io (e che non cito piu perchè ho capito che se parlo con il mio cane mi capisce meglio), sufficienti in altri contesti, ma insufficienti su altri. E il 1055T si comporta meglio nella maggiorparte di cose quotidiane. Io (come il 70% di utenza) non posso smadonnarmi con il bios a settare i parametri se navigo, se lavoro su db, se gioco, se chatto ecc ecc. Avendo quindi 5 macchine, con l'8120 lavoro sulle cose dove mi danno piu numeri (gia citate*), con il 1055T faccio il resto, che ci posso fare io se si comporta meglio, voglio dire non sono sprovveduto io programmo anche, sarebbe il colmo se non sapessi usare cio che programmo o non saper usare programmi di altri.
Concludo infine per la 1234555854455121545466546545445 volta dicendo che la seconda evoluzione di bulldozer (piledriver) con il core vishera e la piattaforma volan (e quindi mai detto nuova architettura) sono sicuro che sara altra roba, rispetto la prima incarnazione dell'architettura bulldozer. Per i motivi detto sopra e detti altri miliardi di volte per miliardi di pagine di thread e da miliardi altri utenti.
Ora basta pero con sti argomenti, mi sono scocciato e ho l'emicrania, e soprattutto perdo tempo, e per me è prezioso. Da questo momento non rispondo piu, anche se verro ri-ri-ri-ricontraddetto testardamente e con presunzione nuovamente da qualcuno.
Questa è la verità, le altre sono seghe mentali!
E caro Carlotto sarebbe ora che lo ammettessi, più che altro perchè i tuoi suggerimenti fanno fare acquisti sbagliati alla gente...e dovresti pensarci 2 volte prima di farli.
Peccato solo che non si trovino praticamente più i phenom 2
Polpettone
Sì ma fatti un bagno di umiltà, se inoltre non desideri essere contraddetto mi chiedo cosa ci fai in un forum che è un luogo di discussione, non è una bacheca per monologhi.
Che in MT spinto BD 8120/8150 sia meglio dei Phenom 2 x6 è una dinamica che è apparsa da subito, il problema è che anche in questo ambito è una vittoria ai punti su un panorama dove quasi sempre Phenom 2 x6 la spunta.
Gli stessi dipendenti AMD nei forum parlavano di IPC meglio del 15% rispetto a Phenom 2, parlavano di 11 punti nel Cinebench 11.5, purtroppo la torta è uscita male, tanto che l'intero team di sviluppo è stato licenziato.
E' per questo che quel 15% improbabile da BD a Vishera, sebbene finchè non vedo non ci credo, lo ritengo quantomeno forse possibile, con un sacco di se a corredo.
dav1deser
25-06-2012, 10:05
Non è una questione di essere intelligenti ma di essere realisti...
Poi gli FX sono cpu nate per il gioco, non è che prendere i giochi come metro di paragone sia una bestemmia, eh.
Tu giustamente dici, un singolo titolo non fa primavera :D
E non mi dire che "di potenza ce n'è in abbondanza" perchè come vedi gli fps con un i5 a 4ghz salgono ancora.
Che poi tra un pentium G e un fx4100, visto i 10€ di differenza, se si valuta a 360° è consigliabile il secondo ok, così come tra i3 e fx6 il secondo non è da scartare per partito preso vista la differenza di prezzo... però bisogna ammettere che i motivi per prendersi un fx si devono andare a cercare col lumicino.
Allo stesso tempo non bisogna fare come in certi 3d, dove da come la mettono giù alcuni sembra che con un fx il pc manco si accenda...
Chi l'ha mai detto che gli FX nascano per i giochi? Nascono per server, HPC, e altri utilizzi altamente parallelizzati, lo sanno anche i muri che 8 core per i giochi non servono, e AMD se facesse una CPU specifica per il gaming, non gli metterebbe su così tanti core. Semplicemente, visto che AMD non può permettersi di stare dietro a troppe architetture di CPU contemporaneamente, ha preso l'architettura che aveva sviluppato per le applicazioni che ho detto sopra e l'ha buttata nel mercato desktop pompando le frequenza. Ha chiamato le CPU FX, un po' per ragioni di marketing, un po' perchè erano fiduciosi che GF sarebbe riuscita a migliorare i 32nm e garantire le giuste frequenze. Quando AMD si è accorta che GF non ce l'avrebbe fatta, ormai era tardi per cambiare nome...
Lo dicono loro, non sono mica io che come slogan ho scelto la frase "sconfiggi i tuoi avversari con la potenza dei processori FX".
A una persona normale poco importa di architetture, ipc, silicio, nm, riadattamentei, politiche aziendali e quant'altro... queste cose interessano voi appassionati e vagamente a quelli che come me leggiucchiano qualcosa per cultura generale.
Il succo è: gli fx vengono venduti per giocare? Si.
Hanno prestazioni degne di nota? No.
Con il taglio ai prezzi sono da tenere in considerazione? Si, qualcuno è interessante, in caso di budget ristretto.
Chiamarle FX credo sia la più grande cag@ta che potesse fare. O meglio...forse come mossa per ingannare il cliente ci sta,considerando i ricordi delle gloriose cpu FX, un utente poco informato potrebbe immaginare prestazioni al top e magari superiori a INtel come ai vecchi tempi. Oggi doveva limitarsi a chiamarle Black Edition o qualcos'altro per indicare che sono sbloccate. Ma "infangare" così la memoria delle mitiche FX, mi sembra un peccato.
dav1deser
25-06-2012, 10:37
Che vengano venduti per giocare è ovvio in quanto è la sua architettura più potente attualmente (escludiamo i Phenom II che sono rimasugli di magazzino), che vengano pubblicizzati per i giochi è puro marketing, che siano stati creati per i giochi invece è tutt'altro dicorso, ed è sbagliato. Cioè se la Ferrari ti dicesse: "Compra la California e usala per farci la spesa" sarebbe marketing, tu potresti anche farlo volendo, ma non essendo stata progettata per i sacchetti della spesa, se la usi in questo modo mostrerà dei chiari limiti.
Diablo III
25-06-2012, 10:43
Chiamarle FX credo sia la più grande cag@ta che potesse fare. O meglio...forse come mossa per ingannare il cliente ci sta,considerando i ricordi delle gloriose cpu FX, un utente poco informato potrebbe immaginare prestazioni al top e magari superiori a INtel come ai vecchi tempi. Oggi doveva limitarsi a chiamarle Black Edition o qualcos'altro per indicare che sono sbloccate. Ma "infangare" così la memoria delle mitiche FX, mi sembra un peccato.
su questo non ci sono dubbi, un marchio storico praticamente smerdato :cry:
Che vengano venduti per giocare è ovvio in quanto è la sua architettura più potente attualmente (escludiamo i Phenom II che sono rimasugli di magazzino), che vengano pubblicizzati per i giochi è puro marketing, che siano stati creati per i giochi invece è tutt'altro dicorso, ed è sbagliato. Cioè se la Ferrari ti dicesse: "Compra la California e usala per farci la spesa" sarebbe marketing, tu potresti anche farlo volendo, ma non essendo stata progettata per i sacchetti della spesa, se la usi in questo modo mostrerà dei chiari limiti.
Si ma qui stiamo andando in una discussione filosofica senza capo ne coda.
Il problema sarebbe se la fiat avesse come auto sportiva di punta la panda, poi arriva 4 ruote, fa un test comparato con le auto sportive e la panda viene bocciata, conseguenza la fiat fa una figura di mer**.
Secondo te perchè su questo forum e anche sugli altri c'è questo parere diffuso che gli fx fanno pena, dando giudizi categorici senza neanche fermarsi a valutare un pò meglio la situazione? Perchè per ogni persona che fa girare 6 macchine virtuali o usa programmi di conversione pesante e quant'altro ce ne sono 99 che usano il pc per giocare e basta... E' da qui che deriva il "flop".
Se ce ne fosse 1 che gioca e 99 che ne fanno l'uso di shellx queste cpu sarebbero acclamate a gran voce.
niubbo69
25-06-2012, 10:48
Magari è una bufala, ma cosa pensate dei due primi risultati su trovaprezzi per l'8150? Mi sta venendo un certo prurito... :D
dav1deser
25-06-2012, 10:48
Si ma qui stiamo andando in una discussione filosofica senza capo ne coda.
Il problema sarebbe se la fiat avesse come auto sportiva di punta la panda, poi arriva 4 ruote, fa un test comparato con le auto sportive e la panda viene bocciata, conseguenza la fiat fa una figura di mer**.
Secondo te perchè su questo forum e anche sugli altri c'è questo parere diffuso che gli fx fanno pena, dando giudizi categorici senza neanche fermarsi a valutare un pò meglio la situazione? Perchè per ogni persona che fa girare 6 macchine virtuali o usa programmi di conversione pesante e quant'altro ce ne sono 99 che usano il pc per giocare e basta...
Adesso sei tu che stai cambiando discorso, io voglio solo farti capire che gli FX non sono stati progettati per i videogiochi, anche se il reparto marketing di AMD ti fa credere di si. Tutto qua.
Magari è una bufala, ma cosa pensate dei due primi risultati su trovaprezzi per l'8150? Mi sta venendo un certo prurito... :D
70€ azz.... vero che non sono stati un portento ma a quella cifra.... :eek:
dav1deser
25-06-2012, 10:53
Magari è una bufala, ma cosa pensate dei due primi risultati su trovaprezzi per l'8150? Mi sta venendo un certo prurito... :D
Ordinalo con pagamento in contrassegno, così paghi quando hai la CPU in mano e sei tranquillo di evitare truffe.
Diablo III
25-06-2012, 10:56
Magari è una bufala, ma cosa pensate dei due primi risultati su trovaprezzi per l'8150? Mi sta venendo un certo prurito... :D
70€ azz.... vero che non sono stati un portento ma a quella cifra.... :eek:
al 99.9% hanno sbagliato a prezzare, se lo prendi sicuramente ti annullano l'ordine dopo qualche ora ;)
Cavoli, da comprare subito. Sul primo shop in lista comprai una Asus 5850 a 90 euri consegnata in due giorni.
Th3Riddl3
25-06-2012, 10:59
...forse come mossa per ingannare il cliente ci sta,considerando i ricordi delle gloriose cpu FX, un utente poco informato potrebbe immaginare prestazioni al top e magari superiori a INtel come ai vecchi tempi....
Partendo dal fatto che un utente poco informato nemmeno sa cosa sono i vecchi fx...
OK sulle mosse di marketing; ma credo si dia per scontata l'ignoranza in campo pc dell'utente medio. Voglio dire: chi, prima di effettuare l'acquisto di un pc, non chiede consiglio in un forum come questo? A meno di andare in un negozietto di periferia(come mi è capitato di osservare) dove il primo ignorante è il proprietario[...]
(mi è capitato di dover portare il mio pc in negozio per farmi "prestare" una vga di ricambio per un bad flash, ed il tizio mi fa:" che processore hai?" ed io: "un FX 4100, buldozzer, è un Amd" e lui" a si, si vede dal ventolone enorme che hai" :muro: :muro:) -
[...]che rifila 5 desktop ad un azienda emergente dei vecchi p4 facendoglieli pagare oltre 1000€(quando con un po' di pazienza, capisci che con 100€ puoi farcela tranquillamente-per uno), l'utente medio, esperto di acquisti online, si fa due conti.
Cosi come feci io all'epoca, cosi fanno i miei amici, prima di spendere ci si informa, soprattutto su cose che non si conoscono.:cincin:
al 99.9% hanno sbagliato a prezzare, se lo prendi sicuramente ti annullano l'ordine dopo qualche ora ;)
Ma ci sono 2 shop a 70 :O
Sarà sicuramente un errore, lo da 80€ a listino...
Diablo III
25-06-2012, 11:02
Ma ci sono 2 shop a 70 :O
ordinalo allora, se ti arriva l'8150 sborsando 70€ te li rimborso io :sofico:
ogni tanto capita, e bene o male sono sempre gli stessi shop a farlo, attirano 2000 clienti e poi ti dicono che è stato un errore :asd:
.338 lapua magnum
25-06-2012, 11:12
Si ma qui stiamo andando in una discussione filosofica senza capo ne coda.
Il problema sarebbe se la fiat avesse come auto sportiva di punta la panda, poi arriva 4 ruote, fa un test comparato con le auto sportive e la panda viene bocciata, conseguenza la fiat fa una figura di mer**.
Secondo te perchè su questo forum e anche sugli altri c'è questo parere diffuso che gli fx fanno pena, dando giudizi categorici senza neanche fermarsi a valutare un pò meglio la situazione? Perchè per ogni persona che fa girare 6 macchine virtuali o usa programmi di conversione pesante e quant'altro ce ne sono 99 che usano il pc per giocare e basta... E' da qui che deriva il "flop".
Se ce ne fosse 1 che gioca e 99 che ne fanno l'uso di shellx queste cpu sarebbero acclamate a gran voce.
il "flop" deriva da amd che promette anche la luna, ( 'sti fx dovevano sbancare il mondo) e nonostante ritardi stratosferici i primi esemplari inviati per le recensioni erano acerbi di brutto.
risultato una stroncata generale.
comunque per giocare (utente medio) basta un athlonIIx3, tanto per la maggiore sono porting.
il tutto imho.
Ma ci sono 2 shop a 70 :O
Se fosse vero me lo comprerei anche solo da tenere come sopramobile:D
.338 lapua magnum
25-06-2012, 11:27
Se fosse vero me lo comprerei anche solo da tenere come sopramobile:D
:D :D
comunque è improbabile, per me mancano 100€
Cmq leggendo i commenti un sacco di gente ha acquistato qualcosa e poi gli hanno tirato letteralmente il "pacco"
ordinalo allora, se ti arriva l'8150 sborsando 70€ te li rimborso io :sofico:
ogni tanto capita, e bene o male sono sempre gli stessi shop a farlo, attirano 2000 clienti e poi ti dicono che è stato un errore :asd:
Non ne ho bisogno, è strano però che 2 shop commettano lo stesso errore.
MarcoAK47
25-06-2012, 11:59
sono 2 negozi facenti parte dello stesso gruppo, anche per me mancano 100€ ;)
capitan_crasy
25-06-2012, 12:33
Vedo che siete informa stamattina...:rolleyes:
Per quando riguarda il costo del FX-8150 per verificare i prezzi prendete come riferimento il mercato tedesco...
Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200003/preis_AMD+Desktop?pfpd=15,Sockel+AM3%2B)
Mancano esattamente 100€ ai quei shop italiani...:doh:
dav1deser
25-06-2012, 12:33
Quoto, e sarebbe meglio non rischiare non si sa mai, su internet la tendenza è sempre peggio ultimamente in quanto a truffe, o magari dopo che hai effettuati l'acquisto ti dicono che non è più disponibile per esaurimento scorte e ti chiedono di prendere qualcos'altro senza il rimborso...
Difatti io consiglio un bell'ordine con pagamento in contrassegno! Se annullano l'ordine non rischi nulla visto che non anticipi nulla, se non ti danno la CPU giusta non paghi e finita li.
Th3Riddl3
25-06-2012, 13:04
Difatti io consiglio un bell'ordine con pagamento in contrassegno! Se annullano l'ordine non rischi nulla visto che non anticipi nulla, se non ti danno la CPU giusta non paghi e finita li.
Il problema forse si presenta una volta che il pacco arriva. se non c'è scritto nulla fuori e quando apri(accettando di conseguenza) trovi un athlon?:O
Poi devi aspettare il rimborso!
dav1deser
25-06-2012, 13:18
Si ci sta come ragionamento, però alcuni shop vogliono un anticipo del 20/30% se paghi in contrassegno o addirittura alcuni non ce l'hanno neanche come opzione... pensa che personalmente anche su e-shop dove ho già fatto acquisti positivi utilizzo comunque la formula del contrassegno e di quelli nuovi scarto a priori quelli che non ne hanno la possibilità scelta... per fortuna mia pur non avendo avuto ancora esperienza negative, non mi fido proprio ;)
Non son stato a guardare tanto ma ho visto che quel negozio il contrassegno lo accetta, poi le specifiche condizioni non le so.
plainsong
25-06-2012, 13:36
Gli stessi dipendenti AMD nei forum parlavano di IPC meglio del 15% rispetto a Phenom 2, parlavano di 11 punti nel Cinebench 11.5, purtroppo la torta è uscita male, tanto che l'intero team di sviluppo è stato licenziato.
La storia che il team di sviluppo è stato licenziato l'hai scritta tanto per o hai informazioni al riguardo?
Per il resto il fatto che zambezi sia stato un flop a tratti imbarazzante è fuori discussione, dopo innumerevoli ritardi e tante chiacchiere amd ha presentato una famiglia di processori prestazionalmenente inferiore ai vecchi phenom ii. Con vishera le cose finalmente cambieranno, speriamo che l'entità dei miglioramenti sia significativa.
Sì ma fatti un bagno di umiltà, se inoltre non desideri essere contraddetto mi chiedo cosa ci fai in un forum che è un luogo di discussione, non è una bacheca per monologhi.
:eek:
se io (e alcuni altri) non fossi umile, dentro questo thread ci sarebbe il silenzio assoluto ...fidati. Non ho detto che non devo essere contraddetto, ho detto chemi prendo la liberta di non rispondere piu a cose che ritengo fantasia e pure frasi per dire giusto qualcosa senza conoscere i dettagli e di cosa si sta parlando.
Comunque se desideri non leggere i monologhi mi chiedo cosa ci fai in un forum che è un luogo di discussione, non è mica una chat caratterizzata da post di due parole e oltretutto basate su fantainformatica oppure da discorsi detti n.mila volte tipo come questo:
Che in MT spinto BD 8120/8150 sia meglio dei Phenom 2 x6 è una dinamica che è apparsa da subito, il problema è che anche in questo ambito è una vittoria ai punti su un panorama dove quasi sempre Phenom 2 x6 la spunta.
Gli stessi dipendenti AMD nei forum parlavano di IPC meglio del 15% rispetto a Phenom 2, parlavano di 11 punti nel Cinebench 11.5, purtroppo la torta è uscita male, tanto che l'intero team di sviluppo è stato licenziato.
E' per questo che quel 15% improbabile da BD a Vishera, sebbene finchè non vedo non ci credo, lo ritengo quantomeno forse possibile, con un sacco di se a corredo.
vinili incantati ;)
Si ci sta come ragionamento, però alcuni shop vogliono un anticipo del 20/30% se paghi in contrassegno o addirittura alcuni non ce l'hanno neanche come opzione... pensa che personalmente anche su e-shop dove ho già fatto acquisti positivi utilizzo comunque la formula del contrassegno e di quelli nuovi scarto a priori quelli che non ne hanno la possibilità scelta... per fortuna mia pur non avendo avuto ancora esperienza negative, non mi fido proprio
Il problema forse si presenta una volta che il pacco arriva. se non c'è scritto nulla fuori e quando apri(accettando di conseguenza) trovi un athlon?
Con gli eshop piu importanti e conosciuti queste cose non accadono (potrebbe capitare un errore con lo 0.10% dei casi oltretutto), ma non fanno truffe di questo tipo. Se andate nel e-shoppino "vattelappesca- mai visto su trovaprezzi allora li c'è da stare attenti. Anche se secondo me nemmeno loro fanno truffe (nel senso che ti mettono un altro prodotto dentro lo scatolo di spedizione), al massimo lo fanno per attirare clienti e poi farti acquistare altro senza rimborsarti. Ma non penso che spediscono A al posto di B (se no per rarissimi casi di errore), queste sono cose molto piu frequenti nelle vendite fra utente e utente privato. Anche perchè se un eshop arriva a fare cose del genere, resterebbe con le gambe alzate non piu di 15 giorni.
Lo dicono loro, non sono mica io che come slogan ho scelto la frase "sconfiggi i tuoi avversari con la potenza dei processori FX".
A una persona normale poco importa di architetture, ipc, silicio, nm, riadattamentei, politiche aziendali e quant'altro... queste cose interessano voi appassionati e vagamente a quelli che come me leggiucchiano qualcosa per cultura generale.
Il succo è: gli fx vengono venduti per giocare? Si.
Hanno prestazioni degne di nota? No.
Con il taglio ai prezzi sono da tenere in considerazione? Si, qualcuno è interessante, in caso di budget ristretto.
il succo, per me, è che in ogni cosa o si VA A FONDO, nel senso di capire bene bene cosa si sta comprando, o altrimenti ci si deve fidare di ciò che il costruttore ti sta raccontando....ben sapendo che il costruttore ha per forza di cose un interesse contrastante con quello del compratore..: vendere a tutti i costi.
la loro frase è PURO MARKETING...e per definizione il MARKETING non è fatto per dire la verità ma per VENDERE. STOP. quindi non capisco perchè stupirsi...
Riesci a giocare con gli FX? SI.
a una persona normale ti dico che oltre a non importargli nulla delle archit e del resto, come dicevi giustamente, gli interessa una cosa sola: il prezzo....ho visto persone comprare PC a 500€ nei grandi magazzini, non sapendo minimamente cosa stavano comprando...e pretendendo di portarsi a casa per 500€ un PC che chissà quale potenza di calcolo avrebbe dovuto avere.....però se si scrive in un forum di appassionati o di presunti tali, ci si aspetta che più o meno la passione abbia stimolato la conoscenza
Si ma qui stiamo andando in una discussione filosofica senza capo ne coda.
Il problema sarebbe se la fiat avesse come auto sportiva di punta la panda, poi arriva 4 ruote, fa un test comparato con le auto sportive e la panda viene bocciata, conseguenza la fiat fa una figura di mer**.
Secondo te perchè su questo forum e anche sugli altri c'è questo parere diffuso che gli fx fanno pena, dando giudizi categorici senza neanche fermarsi a valutare un pò meglio la situazione? Perchè per ogni persona che fa girare 6 macchine virtuali o usa programmi di conversione pesante e quant'altro ce ne sono 99 che usano il pc per giocare e basta... E' da qui che deriva il "flop".
Se ce ne fosse 1 che gioca e 99 che ne fanno l'uso di shellx queste cpu sarebbero acclamate a gran voce.
beh direi che AMD con la prima versione di BD quella figura l'ha fatta purtroppo per lei...
sul discorso dei forum che gli FX fanno pena...anche qui dipende sempre dal livello di conoscenza: perchè se il livello di conoscenza è so montarmi un PC e lo so overclocckare a bestia allora sono uno scienziato dell'informatica... siamo a posto.......
apparte il fatto che proprio non riesco a capire per quale strano motivo la validità di una CPU debba per forza di cose essere legata al gaming....
se c'è un ambito software forse proprio da non considerare sono i giochi...che poi al giorno d'oggi risultano delle simil conversioni di giochi di console che hanno CPU che non eseguono codice neanche out of order.....forse siamo ai livello dei primi pentium (anno 92/93) o quasi.....
BD è nato con il multi in testa, quindi o lo carichi di lavoro o lo stai usando male....non è nato per i giochi, tecnicamente parlando...(nonostante che cmq riesca a farli girare bene)
secondo me la validità di un qualcosa non la giudichi dal fatto di come la usano...allora secondo il tuo ragionamento quelli che possono permettersi Porsche o Ferrari visto che in pochi li useranno per andare in pista e tantissimi per rimorchiare o andare a fare la spesa, Porsche o Ferrari fanno pena rispetto ad una Panda??
guarda che non sto dicendo che la prima incarnazione di BD non è stato un flop o che vada meglio della concorrenza.... assolutamente no, sto solo dicendo che per me molto giudizi su BD sono molto molto superficiali...
perchè un'architettura non la giudichi dalla sua prima incarnazione ma dall'ultima...
io l'FX8150 l'ho avuto come il 2600k e ti assicuro che la differenza rispetto a un 2600k era che in alcuni giochi con pochi thread, notavi rallentamenti che con il buon SB non notavi...questo a causa dei limiti di BD con il single thread...ma per il resto, lo vedevi che andava...e poi messo con tutti i nuclei a 4.2GHZ in alcuni bench (lavalys e passmark) stava pure davanti al 2600k....il grosso problema di BD è il rapporto perf/consumi...quello si che è vergognoso
per me l'idea che sta dietro a BD è e rimarrà ottima.
tutto IMHO
Riesci a giocare con gli FX? SI.
a una persona normale ti dico che oltre a non importargli nulla delle archit e del resto, come dicevi giustamente, gli interessa una cosa sola: il prezzo....ho visto persone comprare PC a 500€ nei grandi magazzini, non sapendo minimamente cosa stavano comprando...e pretendendo di portarsi a casa per 500€ un PC che chissà quale potenza di calcolo avrebbe dovuto avere.....però se si scrive in un forum di appassionati o di presunti tali, ci si aspetta che più o meno la passione abbia stimolato la conoscenza
Ma il bello è che con 500/600 ma pure 700 euro, il pc medio-potente te lo fai se te lo assembli tu e chiedi consigli (e con risposte SANE) sui forum. Se acquisti desktop preassemblati nei centri commerciali gli scenari cambiano (non ti bastano 1000 euro per un pc che assemblato da te pagheresti la metà ottenendo oltretutto migliori soddisfazioni e prestazioni con libera scelta hardware).
il succo, per me, è che in ogni cosa o si VA A FONDO, nel senso di capire bene bene cosa si sta comprando, o altrimenti ci si deve fidare di ciò che il costruttore ti sta raccontando....ben sapendo che il costruttore ha per forza di cose un interesse contrastante con quello del compratore..: vendere a tutti i costi.
la loro frase è PURO MARKETING...e per definizione il MARKETING non è fatto per dire la verità ma per VENDERE. STOP. quindi non capisco perchè stupirsi...
Riesci a giocare con gli FX? SI.
a una persona normale ti dico che oltre a non importargli nulla delle archit e del resto, come dicevi giustamente, gli interessa una cosa sola: il prezzo....ho visto persone comprare PC a 500€ nei grandi magazzini, non sapendo minimamente cosa stavano comprando...e pretendendo di portarsi a casa per 500€ un PC che chissà quale potenza di calcolo avrebbe dovuto avere.....però se si scrive in un forum di appassionati o di presunti tali, ci si aspetta che più o meno la passione abbia stimolato la conoscenza
No beh aspetta, da avere conoscenze da ing. informatico a guardare il cartellino del prezzo c'è anche una bella via di mezzo.
Portali come hwupgrade sono nati proprio per questo, ovvero per non fidarsi a occhi chiusi di quanto dice il produttore ma allo stesso tempo per non doversi prendere una laurea per scegliere che pc acquistare.
Che poi per seguire il settore ci sia magari non una vera e propria passione ma un interesse, quello si.
Con gli fx ci si gioca, non c'è dubbio... ed è qui che bisogna spezzare una lancia in favore di carlotto anche se a volte esagera...
Ad oggi un i3 va poco più di un fx6100 o diciamo uguale se consideriamo l'oc, però all'atto pratico cambia poco perchè ci giochi con tutti e due.
Magari, se uno tiene la cpu qualche anno, più avanti nel tempo i giochi saranno ottimizzati per il mt e quindi un fx6 andrà di più di un i3 fra, mettiamo, 2 o 3 anni.
Però è una speranza più che una verità.
Sarebbe stato interessante se qualcuno avesse fatto dei test seri disabilitando un core per modulo, per vedere cosa succede.
apparte il fatto che proprio non riesco a capire per quale strano motivo la validità di una CPU debba per forza di cose essere legata al gaming....
perchè un'architettura non la giudichi dalla sua prima incarnazione ma dall'ultima...
tutto IMHO
Riguardo al gaming, hai ragione, è sicuramente una visione limitata, però se (e dico se) all'utenza interessa di più questo aspetto è perchè probabilmente su questo forum (ma in realtà sulla maggior parte) mediamente il tipo di applicazione più pesante che gira sul pc... o comunque il motivo per cui uno non si compra una cpu da 50€.
Che poi sia giusto o sbagliato non sta a me dirlo, però credo sia questo il motivo per cui una cpu che va forte nel gaming viene acclamata mentre una che spacca tutto ad automvk no :D
Si, un giudizio di filosofia tecnologica la dai all'ultima incarnazione ma vallo a dire a chi deve comprare una cpu oggi :D
Ma il bello è che con 500/600 ma pure 700 euro, il pc medio-potente te lo fai se te lo assembli tu e chiedi consigli (e con risposte SANE) sui forum. Se acquisti desktop preassemblati nei centri commerciali gli scenari cambiano (non ti bastano 1000 euro per un pc che assemblato da te pagheresti la metà ottenendo oltretutto migliori soddisfazioni e prestazioni con libera scelta hardware).
assolutamente si. è proprio il bello dell'informatica di come la intendo io...
decido io come e cosa metterci dentro al case :D
per me l'idea che sta dietro a BD è e rimarrà ottima.
tutto IMHO
sono d'accordo con voi che l'architettura sia ottima,chiramente vedendola dal mio sempre punto di vista APU.
come sarebbe possibile che bulldozer ,nonostante è nato com'è nato ,con ipc basso(ma altamente scalabile in frequenza) e consumi eccessivi ,prima migra nel settore mobile:eek: e poi addirittura fa piu frame al secondo nei giochi di llano ,consuma meno,offra piu potenza in termini di potenza grafica integrata, avendo un ipc per core piu basso dei phenom k10???:muro:
le cose se pur non le si voglia vedere,per me ,sono queste:
llano 400 e rotti gigaflops di potenza grafica(k10 e si ferma qui)
con bulldozer architettura :
trinity 700 e rotti di potenza grafica
steamroller 1 TERA di potenza grafica
excavator 1,5??? ...e via dicendo.
ecco allora io penso sempre alla stessa cosa e cioè il ,come lo intendono LORO,il ''Throughput'' cpu&gpu è aumentato ,cioè il livello della comunicazione(filosoficamente parlando) tra cpu e gpu è di livello maggiore e via dicendo con steamroller ,exavator ecc ecc....e HSA2 con GPU programmabile a cpu per cercare di superare il limite della condivisione della memoria ,poggiandosi su open-cl necessariamente.
Solo il bilanciamento di una APU VERA pone le basi per il futuro ibrido,senza questo requisito non amo pensare al ''vuoto'',ben ben neanche con l'ausilio della filosofia.
a me interessa che sia valido da questo punto di vista ,ed infatti LO è gia da oggi bulldozer ,poi tutto il resto per me ha lo stesso valore di una bottiglia di acqua del mare nel centro del sahara!
@fuocoz
però a questo punto se è solo il gaming, l'attività con il PC, non si fa prima e si risparmiano un sacco di soldi comprandosi una console?
oltre al fatto che cmq con BD ci giochi benissimo e lo dico da esperienza diretta che ho avuto con la CPU..curiosissimo di vedere Vishera
:eek:
se io (e alcuni altri) non fossi umile, dentro questo thread ci sarebbe il silenzio assoluto ...fidati. Non ho detto che non devo essere contraddetto, ho detto chemi prendo la liberta di non rispondere piu a cose che ritengo fantasia e pure frasi per dire giusto qualcosa senza conoscere i dettagli e di cosa si sta parlando.
Comunque se desideri non leggere i monologhi mi chiedo cosa ci fai in un forum che è un luogo di discussione, non è mica una chat caratterizzata da post di due parole e oltretutto basate su fantainformatica oppure da discorsi detti n.mila volte tipo come questo:
vinili incantati ;)
E io mi devo fidare di uno che afferma una cosa, di essere umile, e nella frase dopo si contraddice clamorosamente, che non deve imparare niente da nessuno, ecc.. ecc..
Almeno non avere la presunzione di sapere chi ci sta dietro la tastiera, perchè a volte ci potrebbe essere qualcuno da cui imparare qualcosa, e sarebbe un vantaggio anche per te, ovviamente scendendo dal trono.
Riguardo al vinile incantato ho solo riportato fatti, non fantainformatica, che si conoscevano già da 1 anno, che BD in MT sia meglio di Phenom X6 (di misura), tema a cui tu sembri particolarmente suscettibile e legato.
E ripeto il problema è tutto il resto, per non parlare dello svantaggio imbarazzante con Intel, fattene una ragione.
In ultimo vedo che non conosci il significato della parola monologo, anche perchè se proprio vogliamo nel forum vige una forma estesa di dibattito, che non è una chat.
Questo non toglie che comunque rispetto e leggo le tue opinioni, come quelle degli altri, ma di certo non ritengo che sia il "verbo" ogni tuo post.
paolo.oliva2
25-06-2012, 17:59
Personalmente penso che se avessero venduto al lancio:
- FX-4100 a 95$ contro 115$
- FX-6100 a 135$ contro 165$
- FX-8120 a 175$ contro 205$
- FX-8150 a 215$ contro 245$
Si sarebbe parlato si di mezzo flop, ma avrebbe fatto meno rumore, e si sarebbe parlato di un rapporto prezzo/prestazioni irraggiungibile per qualsiasi altro processore della stessa fascia...
AMD sapeva al lancio che prodotto fosse venuto fuori, e la politica fin qui utilizzata sul rapporto prezzo/prestazioni avrebbe solo giovato, col pensiero loro sviluppatori e degli utenti appassionati che in un anno avrebbero ottimizzato di certo, giocando sul discorso della gioventù di architettura+pp+software acerbo...
Non so però se poteva essere fattibile per i loro costi tra produzione e guadagno, per non andare in perdita ulteriore...
Il discorso prezzi e prezzo/prestazioni lo condivido in pieno...
Comunque... io penso che AMD abbia assegnato il nome FX in base a garanzie di GF, cioè... tutti erano convinti di poter arrivare a determinate frequenze e quindi potenze.
Il discorso di pubblicizzare gli FX per i giochi è puramente marketing, ma inscenare prestazioni al vertice e quindi bleffare... non so quanto tornaconto possa dare... va bene, qualche allocco ci casca, ma poi sono cose che si pagano col tempo... perchè... secondo me oggi si acquista più sulla fiducia della sicurezza del marchio...
Comunque per il discorso dei prezzi iniziali, penso che molto dipenda dal contratto fatto tra AMD e GF... dove AMD sicuramente ricercava il prezzo più basso per il discorso prestazioni/prezzo, ma GF doveva pur incassare quanto speso sul 32nm e comunque avere ancora riserva per sviluppi PP futuri, tipo discorso Trinity e Vishera.
@fuocoz
però a questo punto se è solo il gaming, l'attività con il PC, non si fa prima e si risparmiano un sacco di soldi comprandosi una console?
oltre al fatto che cmq con BD ci giochi benissimo e lo dico da esperienza diretta che ho avuto con la CPU..curiosissimo di vedere Vishera
Scusa ma che discorsi sono, allora se a uno piace il gaming e deve scegliere se optare per intel o amd noi gli diciamo di comprarsi un pallone? Scusa eh! :D
E' amd stessa che offre la piattaforma scorpius e non vende palloni :stordita:
°Phenom°
25-06-2012, 19:17
Scusa ma che discorsi sono, allora se a uno piace il gaming e deve scegliere se optare per intel o amd noi gli diciamo di comprarsi un pallone? Scusa eh! :D
E' amd stessa che offre la piattaforma scorpius e non vende palloni :stordita:
Quoto, poi cosa centrano le console, non si possono minimamente paragonare ad un pc da gaming anche di fascia medio-bassa, immagina fascia alta o enthusiast, quindi perchè fate queste affermazioni senza senso.. :stordita:
E io mi devo fidare di uno che afferma una cosa, di essere umile, e nella frase dopo si contraddice clamorosamente, che non deve imparare niente da nessuno, ecc.. ecc..
Almeno non avere la presunzione di sapere chi ci sta dietro la tastiera, perchè a volte ci potrebbe essere qualcuno da cui imparare qualcosa, e sarebbe un vantaggio anche per te, ovviamente scendendo dal trono.
Riguardo al vinile incantato ho solo riportato fatti, non fantainformatica, che si conoscevano già da 1 anno, che BD in MT sia meglio di Phenom X6 (di misura), tema a cui tu sembri particolarmente suscettibile e legato.
E ripeto il problema è tutto il resto, per non parlare dello svantaggio imbarazzante con Intel, fattene una ragione.
In ultimo vedo che non conosci il significato della parola monologo, anche perchè se proprio vogliamo nel forum vige una forma estesa di dibattito, che non è una chat.
Questo non toglie che comunque rispetto e leggo le tue opinioni, come quelle degli altri, ma di certo non ritengo che sia il "verbo" ogni tuo post.
Non ho mai usato quella frase "che non ho niente da imparare da nessuno", lo stai dicendo tu (come al solito in questo thread si mettono parole in bocca ad altri utenti).
Io ho solo detto che io come altri non ho bisogno di conoscere alcune peruliarità tecniche basi delle architetture in corso, perchè gia dette e ridette mille volte, e le si conoscono gia (non è stare su nessun trono ammettere di conoscere cose). Ma nonostante tutto ho avuto modo di appurare che c'è ancora gente che non ha capito o fa finta di non capire determinate cose.
Ma è chiaro che ci sono altri utenti che sanno piu di me (mica sono il padreterno) e magari imparo da questi, ma i miei post erano riferiti a qualche utente che secondo me tante cose ancora non le ha capite bene. Alla fine pero non ho capito perchè diavolo ti sei punto tu, dove vuoi arrivare, cosa vuoi difendere, e perchè ti sei sentito chiamato in causa quando non ti ho mai calcolato in vita mia. Tuttavia me ne frego altamente (come sempre) non nutro necessita di saperlo.
Ora ti chiedo umilmente una cortesia: chiudila qui se ti è possibile perchè prima di tutto mi sono stancato con questo giochino di caxxate inutili e poi perchè se hai da polemizzare attaccami in pm per il rispetto degli altri nel thread, vale sia per te che per qualcun'altro che sono sicuro dopo la mezzanotte (il suo orario di fables-post) si fara sentire riapriendo il dibbattito con una serie di post a successione fino alle 4 del mattino. Grazie.
Ritorniamo in tema FX.
Premetto che nn ho le conoscenze e neppure l'informazioni che hanno molti utenti di questo forum, ma avrei una domanda che forse é un pochino ot... ma penso che potrebbe interessare anche altri:
ho una sabertooth 990FX (presa per bd, che poi nn ho acquistato decidendo di rimanere su deneb/thuban), montandoci vishera (con eventuale aggiornamento bios) posso aspettarmi di sfruttarlo/overclockarlo a dovere... o dovrò rinunciare a qualcosa?
;) CIAUZ
paolo.oliva2
25-06-2012, 20:22
Premetto che nn ho le conoscenze e neppure l'informazioni che hanno molti utenti di questo forum, ma avrei una domanda che forse é un pochino ot... ma penso che potrebbe interessare anche altri:
ho una sabertooth 990FX (presa per bd, che poi nn ho acquistato decidendo di rimanere su deneb/thuban), montandoci vishera (con eventuale aggiornamento bios) posso aspettarmi di sfruttarlo/overclockarlo a dovere... o dovrò rinunciare a qualcosa?
;) CIAUZ
In teoria dovrebbe andare bene... non credo che la casa madre non aggiorni i bios.
Comunque io un forse lo metterei... e ti faccio un esempio nemmeno tanto vecchio. Il Thuban doveva andare bene anche su mobo che supportavano gli X4, pero' lo step E0, low-k, richiedeva più corrente per via di un Vcore inferiore, sempre a parità di TDP.
Lo step di Vishera, dovrebbe essere C0, ma ne sappiamo qualche cosa circa il Vcore? E se poi si passasse da 1,3V a 1,25V o peggio (direi meglio) a 1,2V? Gli Ampere a parità di consumo, aumenterebbero, e si verificherebbe cio' che è successo con il Thuban... cioè che certe mobo, anche supportando i 140W degli X4, non riuscivano nella parte alimentazione comunque a fornire gli Ampere per il Thuban.
Io penso che sicuramente GF ha dato il massimo per diminuire il TDP alle stesse frequenze dello step B2g, e credo che la progressione della bontà di un PP di un silicio si dimostra quando a parità di Vcore si ottengono frequenze più alte o, comunque, frequenze simili ma ad un Vcore inferiore.
°Phenom°
25-06-2012, 20:23
Premetto che nn ho le conoscenze e neppure l'informazioni che hanno molti utenti di questo forum, ma avrei una domanda che forse é un pochino ot... ma penso che potrebbe interessare anche altri:
ho una sabertooth 990FX (presa per bd, che poi nn ho acquistato decidendo di rimanere su deneb/thuban), montandoci vishera (con eventuale aggiornamento bios) posso aspettarmi di sfruttarlo/overclockarlo a dovere... o dovrò rinunciare a qualcosa?
;) CIAUZ
Dipende tutto da Asus, se rilascierà un bios decente sarà le stessa cosa delle nuove mobo, dato che saranno identiche, FORSE con il solo cambiamento del SB, quindi non c'è niente che possa influire.
Sono previste nuove mobo REV2.0 990FX (e revisione del nuovo southbridge) con thunderbolt onboard. Come la prossima sabertooth che dovra uscire e che si sono gia viste le foto sul web. Ma la novita piu di voga sarà nelle rev2.0 per la features del thundebolt sulle prossime mobo.
Tuttavia le 990fx attuali con l'upgrade del bios supporteranno appieno vishera. Uno dei motivi per amd del mantenimento della piattaforma am3+ è stato la retrocompatibilità per chi aveva acquistato mobo am3+ per zambesi. Mi sembra un controsenso non rendere piu possibile le funzionalita di vishera su le attuali am3+.
Inoltre mobo di un certo calibro come ROG Formula, Sabertooth, MSI e le gd80 con il military class, le gigabyte con le ud5/7 ecc ecc sicuramente saranno le prime ad avere pronto il bios per vishera.
Non mi creerei tanti problemi su questo punto di vista.
Non ho mai usato quella frase "che non ho niente da imparare da nessuno", lo stai dicendo tu (come al solito in questo thread si mettono parole in bocca ad altri utenti).
Io ho solo detto che io come altri non ho bisogno di conoscere alcune peruliarità tecniche basi delle architetture in corso, perchè gia dette e ridette mille volte, e le si conoscono gia (non è stare su nessun trono ammettere di conoscere cose). Ma nonostante tutto ho avuto modo di appurare che c'è ancora gente che non ha capito o fa finta di non capire determinate cose.
Ma è chiaro che ci sono altri utenti che sanno piu di me (mica sono il padreterno) e magari imparo da questi, ma i miei post erano riferiti a qualche utente che secondo me tante cose ancora non le ha capite bene. Alla fine pero non ho capito perchè diavolo ti sei punto tu, dove vuoi arrivare, cosa vuoi difendere, e perchè ti sei sentito chiamato in causa quando non ti ho mai calcolato in vita mia. Tuttavia me ne frego altamente (come sempre) non nutro necessita di saperlo.
Ora ti chiedo umilmente una cortesia: chiudila qui se ti è possibile perchè prima di tutto mi sono stancato con questo giochino di caxxate inutili e poi perchè se hai da polemizzare attaccami in pm per il rispetto degli altri nel thread, vale sia per te che per qualcun'altro che sono sicuro dopo la mezzanotte (il suo orario di fables-post) si fara sentire riapriendo il dibbattito con una serie di post a successione fino alle 4 del mattino. Grazie.
Ritorniamo in tema FX.
Certo che sei un tipo strano forte, apri un post chilometrico polemico dicendo che si dicono sempre le stesse cose, e cosa dici in quel post, che BD va forte in MT spinto (aggiungerei relativamente alle architetture precedenti AMD), io ti ho solo detto che è da ottobre 2011 che si sapeva questo, e cosa fai tu, ti lamenti che si dicono sempre le stesse cose.
Non capisco nemmeno da dove nasca tutta questa tua polemica, che bada hai iniziato tu qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37694643&postcount=8861) , io ti ho solo quotato, e che tu non mi abbia mai calcolato in vita, capirai, io valuto quello che si scrive non chi lo scrive, mi sembra di discutere con un quindicenne...
Comunque fine della polemica.
In teoria dovrebbe andare bene... non credo che la casa madre non aggiorni i bios.
Comunque io un forse lo metterei... e ti faccio un esempio nemmeno tanto vecchio. Il Thuban doveva andare bene anche su mobo che supportavano gli X4, pero' lo step E0, low-k, richiedeva più corrente per via di un Vcore inferiore, sempre a parità di TDP.
Lo step di Vishera, dovrebbe essere C0, ma ne sappiamo qualche cosa circa il Vcore? E se poi si passasse da 1,3V a 1,25V o peggio (direi meglio) a 1,2V? Gli Ampere a parità di consumo, aumenterebbero, e si verificherebbe cio' che è successo con il Thuban... cioè che certe mobo, anche supportando i 140W degli X4, non riuscivano nella parte alimentazione comunque a fornire gli Ampere per il Thuban.
Io penso che sicuramente GF ha dato il massimo per diminuire il TDP alle stesse frequenze dello step B2g, e credo che la progressione della bontà di un PP di un silicio si dimostra quando a parità di Vcore si ottengono frequenze più alte o, comunque, frequenze simili ma ad un Vcore inferiore.
Più che altro la reticenza dei produttori di mainboard a mostrare nuovi prodotti con i nuovi chipset (molto probabilmente rimarchiati) che dovevano uscire a inizio anno è segno che quasi sicuramente AM3+ e gli attuali prodotti supporteranno Pile, per poi uscire con le nuove main in prossimità del lancio, magari con un miglior supporto per la piattaforma in termini di carico elettrico e ottimizzazioni.
che bada hai iniziato tu qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37694643&postcount=8861)
esatto, proprio li, ed era indirizzata ad un utente in particolare (chi lo sa ha capito), non ho capito perchè ti sei introfulato tu irritato come se il mio post toccava te, molto probabilmente avevi qualcosa a caso da dire anche tu..fa niente.
Comunque magari avessi 15 anni, tornerei 16 anni indietro molto volentieri, tempi migliori. ;)
e cosa dici in quel post, che BD va forte in MT spinto
uhmmm..non è solo quello che ho detto, ho detto cose piu particolari inerenti all'MT di BD (di mt non c'è ne uno solo). Sei te che arrivi tardi ai post e ti sei perso roba detta. Ma mi sa che non hai capito cosa è accaduto e pensi che io dal nulla ho appiccicato quel post chilometrico (che tra le altre cose non è di mia natura farli lunghi).
era stato messo gia tempo fa da un utente in questo thread, lo ripropongo per qualcuno che se lo è perso:
http://www.techpowerup.com/167370/ASUS-to-Give-AMD-AM3+-Platform-Thunderbolt-Support.html
http://techiser.com/asuss-am3-thunderbolt-support-motherboards-149777.html
http://vr-zone.com/articles/asus-s-amd-am3-motherboards-to-get-intel-thunderbolt-support-/16207.html
esatto, proprio li, ed era indirizzata ad un utente in particolare (chi lo sa ha capito), non ho capito perchè ti sei introfulato tu irritato come se il mio post toccava te, molto probabilmente avevi qualcosa a caso da dire anche tu..fa niente.
Comunque magari avessi 15 anni, tornerei 16 anni indietro molto volentieri, tempi migliori. ;)
Ma io mica ero irritato, per cosa poi? Ho quotato perchè era un discorso alquanto spocchioso e inutile e se non quoti a chi ti riferisci è inteso come un intervento generale.
Senza contare che si lamentava di dinamiche che esso stesso innescava, questo è il paradosso.
uhmmm..non è solo quello che ho detto, ho detto cose piu particolari inerenti all'MT di BD (di mt non c'è ne uno solo). Sei te che arrivi tardi ai post e ti sei perso roba detta. Ma mi sa che non hai capito cosa è accaduto e pensi che io dal nulla ho appiccicato quel post chilometrico (che tra le altre cose non è di mia natura farli lunghi).
Ma io dico, cosa ti fa pensare che uno fa un quote senza leggere... e ho letto a cosa ti riferivi anche precedentemente, ripeto si sapeva da ottobre 2011.
Ma torniamo IT che è meglio.
La possibilità che il reparto d'alimentazione possa essere inadeguato alle nuove cpu sicuramente é reale (perfetto l'esempio di paolo), ma visto che la sabertooth proprio in quello dovrebbe avere uno dei suoi punti di forza mi fa ben sperare... però quello che nn ho capito (ammesso che al momento si sappia) é se sono previste nuove features che essendo assenti nelle mobo attuali possono rappresentare un limite alle prestazioni/overclock (come succedeva montando gli am3 su alcune am2 promosse am2+ con l'aggiornamento del bios, tdp più alto, frequena nb più bassa ecc.).
PS
naturalmente grazie a tutti per i chiarimenti
;) CIAUZ
Anche se l'avevo messo proprio io :p , sia "paolo" che "isomen" mi hanno messo la pulce nell'orecchio, anche perchè sono andato a vedere sul sito "asus.com" e della "SABERTOOTH_R2.0" non c'è ancora la pagina dedicata, mentre della "M5A99FX PRO R2.0" si e hanno tolto quella vecchia, magari facessero come nel sito "GIGABYTE" dove tengono sul server tutte le versioni precedenti come confronto... va beh alla fine questa ho come MoBo e al 99% sono fiducioso, finchè non vedo non credo :D
Sai, sulle features del procio in se penso proprio di no(esempio "TC-3.0" o "resonant clock"), dato che sarà gestito dal socket AM3+ e chipset 990FX, ma sulle capacità dei VRM e gestione della corrente in genere penso sia da imputare anche in effetti alla qualità del prodotto come serie saber, rog, ecc e tutte le altre high-end, ma se il resto rimane AM3+ e 990FX, la compatibilità è del 100%...
Sulla revisione dell' SB sinceramente, ammesso che ci fosse, non penso possa influenzare le potenzialità in OC, al max ti gestisce meglio le porte USB3.0 e SATA3 native se ci colleghi SSD più moderni e veloci, ecc...
Non è il caso che vada sicuramente ad influenzare la retrocompatibilità di am3+ con vishera, ma il southbridge nelle piattaforme amd oltre alla gestione I/O non dimenticarti che c'è anche il clock generator. Con questo ti faccio fare da solo 2+2, ovviamente ripeto non credo sarà un problema, con un bios nuovo per le mobo am3+ attuali si dovrebbe rendere l'infrastruttura pronta al 100% per il nuovo core ;)
carlottoIIx6
26-06-2012, 06:50
ma un bel 960T che funziona sempre in maniera ideale seza sbattimenti bios? e se vuoi smanettare gli sblocchi i 2 core e fai il culo a DB non è fantastico?
perchè dovrei rinunciare ad avere otto core ? so bene che quando le istruzioni avx sono supportate amd batte acnhe un 3770. :read:
carlottoIIx6
26-06-2012, 06:55
E' inutile...sei proprio un caso disperato:D
a me la cpu piace quando ti fa prendere il controllo di lei ;) i pacchetti tutto incluso non mi garbano tanto :)
Questa è la verità, le altre sono seghe mentali!
E caro Carlotto sarebbe ora che lo ammettessi, più che altro perchè i tuoi suggerimenti fanno fare acquisti sbagliati alla gente...e dovresti pensarci 2 volte prima di farli.
diciamo che ci ho pensato 18 volte?
pensa che io sono persuaso che la gente va per comprarsi un FX e poi viene dirottata su intel o un phenom nei forum, e che la fine si pente di non esseresi preso il suo cassio di FX :)
carlottoIIx6
26-06-2012, 07:04
Non è una questione di essere intelligenti ma di essere realisti...
Poi gli FX sono cpu nate per il gioco, non è che prendere i giochi come metro di paragone sia una bestemmia, eh.
Tu giustamente dici, un singolo titolo non fa primavera :D
http://media.bestofmicro.com/X/F/323907/original/Averages.png
E non mi dire che "di potenza ce n'è in abbondanza" perchè come vedi gli fps con un i5 a 4ghz salgono ancora.
Che poi tra un pentium G e un fx4100, visto i 10€ di differenza, se si valuta a 360° è consigliabile il secondo ok, così come tra i3 e fx6 il secondo non è da scartare per partito preso vista la differenza di prezzo... però bisogna ammettere che i motivi per prendersi un fx si devono andare a cercare col lumicino.
Allo stesso tempo non bisogna fare come in certi 3d, dove da come la mettono giù alcuni sembra che con un fx il pc manco si accenda...
quindi un i3 è una cpu migliore di un 1090? no! ma nei giochi si?
è che i giochi li proggettano in base alla gpu. la cpu deve fare delle cose che richiedono poca potenza di calcolo e non gli frega nulla di ottimizzarli.
generalmente se con amd ci giochi con pochi fps a basse risoluzioni, poi ha gli stessi frame anche ad alte. la cpu nei giochi è sopravvalutata se non in quei scenera di gioco hard dove si devono usare cpu potenti per sopperire al fatto che non sono ottimizzate.
carlottoIIx6
26-06-2012, 07:09
Chiamarle FX credo sia la più grande cag@ta che potesse fare. O meglio...forse come mossa per ingannare il cliente ci sta,considerando i ricordi delle gloriose cpu FX, un utente poco informato potrebbe immaginare prestazioni al top e magari superiori a INtel come ai vecchi tempi. Oggi doveva limitarsi a chiamarle Black Edition o qualcos'altro per indicare che sono sbloccate. Ma "infangare" così la memoria delle mitiche FX, mi sembra un peccato.
amd è grande inside :) nonostante sia piccola fuori rispetto a intel ha portato le più grandi innovazioni :) segurla nelle sue peripezzie é un piacere come quando ha comprato ati :eek:
le fx sono grandi inside, ora arriveranno quelle che rullano anche.
quindi un i3 è una cpu migliore di un 1090? no! ma nei giochi si?
è che i giochi li proggettano in base alla gpu. la cpu deve fare delle cose che richiedono poca potenza di calcolo e non gli frega nulla di ottimizzarli.
generalmente se con amd ci giochi con pochi fps a basse risoluzioni, poi ha gli stessi frame anche ad alte. la cpu nei giochi è sopravvalutata se non in quei scenera di gioco hard dove si devono usare cpu potenti per sopperire al fatto che non sono ottimizzate.
Sta di fatto che alla gente frega niente di ste cose, ottimizzato non ottimizzato, archittettura o non architettura, si prende il budget e si prendono i bench e poi uno sceglie. Quanto costa e quanto va, stop, il resto serve solo per trastullarsi il cervello.
Chi usa il pc principalmente per giocare prenderà i bench sui giochi, chi per fare rendering prenderà i bench sui rendering e finita li.
Poi sta cosa che la cpu non è importante nei giochi e blablabla, a parte che non è vero perchè oggi vanno bene tutte ma più in là col tempo le cpu più scarse perderanno i colpi prima e comunque a sto punto mica servono 8 core allora, prendiamo un athlon2 che è uguale.
Credo abbia ragione chi sostiene che si sarebbe evitato il flop con dei prezzi più bassi in partenza, tanto lo sapevano che andavano piano rispetto alla concorrenza. Prezzi più bassi subito e magari un pò più di risorse da dedicare alla famosa patch di win e si sarebbe salvato qualcosa. Anche perchè con cpu che escono una volta all'anno e info che si sanno 9 mesi prima, chi le compra oggi?
paolo.oliva2
26-06-2012, 08:34
Io l'esempio del Thuban l'avevo portato giusto per dire che la sicurezza al 100% su tutte le mobo non esiste, secondo me... poi è chiaro che mobo con alimentazione al vertice hanno la tolleranza del plus di corrente qualsiasi cosa cambi... un po' come è successo tra Phenom II e Thuban, cioè che AM3 top riuscivano a dare uguale alle AM3+.
Per il discorso SB e NB... per l'NB non credo ci siano differenze, l'SB al limite (forse) qualche miglioria per l'I/O, per la gestione del clock, è giusto quanto evidenziato da shellx, pero' credo che il vero cambiamento sia nella gestione interna Vishera rispetto a BD 1° gen, più che dai segnali derivanti dall'SB.
Poi, ma parlo a spannella, la vera incompatibilità tra SB e modelli di procio la si ebbe quando l'SB cambio' con 4 pin in più, mentre altre cose, come il cambio di standard frequenza NB, erano assicurate via software.
Per quanto riguarda ad esempio le alimentazioni della CF e Saber, in grado di soddisfare Ampere e Vcore di un 8150 a 5GHz e più, Vishera potrebbe anche avere un Vcore di 0,8V....
Scusa ma che discorsi sono, allora se a uno piace il gaming e deve scegliere se optare per intel o amd noi gli diciamo di comprarsi un pallone? Scusa eh! :D
E' amd stessa che offre la piattaforma scorpius e non vende palloni :stordita:
non ho detto questo....ho detto una cosa diversa: usare il PC SOLO per il gaming è uno spreco di tutto, risorse, energia, tempo e soldi.
Poi se uno lo vuol fare liberissimo, ma rimane uno spreco....
se si utilizza il pc solo per il gaming le perf migliori sono di Intel. mai detto il contrario...figurati......
in ogni caso con AMD giochi benissimo lo stesso, fidati. poi se vuoi il top vai su Intel
non ho detto questo....ho detto una cosa diversa: usare il PC SOLO per il gaming è uno spreco di tutto, risorse, energia, tempo e soldi.
Poi se uno lo vuol fare liberissimo, ma rimane uno spreco....
se si utilizza il pc solo per il gaming le perf migliori sono di Intel. mai detto il contrario...figurati......
in ogni caso con AMD giochi benissimo lo stesso, fidati. poi se vuoi il top vai su Intel
Il discorso è complesso e meriterebbe un 3d a parte... qui si va parecchio ot :)
Alcuni titoli ad esempio escono solo per pc (total war), gli fps giocati con i joypad non li concepisco (ad esempio), i giochi per pc costano tanto tanto meno (più che all'uscita, dove si tratta di pochi €, dopo un pò li trovi a dei prezzacci mentre quelli per consolle rimangono più stabili).
Ma soprattutto un pc in casa serve comunque, la differenza tra un (bel) pc per uso domestico/lavoro/studio e uno con cui puoi anche giocare è all'incirca il prezzo di una consolle.
Tornando in topic nessuno ha mai pensato che con amd non si giocasse :)
Anzi, l'idea di una piattaforma amd è buona, però non deve limitarsi a essere marketing ma devono davvero riuscire a ottimizzare il tutto...
Per ora l'unico vero vantaggio della piattaforma di gioco amd, oltre ad aver i colori in abbinato :D è l'overdrive
quindi un i3 è una cpu migliore di un 1090? no! ma nei giochi si?
è che i giochi li proggettano in base alla gpu. la cpu deve fare delle cose che richiedono poca potenza di calcolo e non gli frega nulla di ottimizzarli.
generalmente se con amd ci giochi con pochi fps a basse risoluzioni, poi ha gli stessi frame anche ad alte. la cpu nei giochi è sopravvalutata se non in quei scenera di gioco hard dove si devono usare cpu potenti per sopperire al fatto che non sono ottimizzate.
La questione è più complicata di quanto sembri, il fatto che i processori AMD abbiano gli stessi frame a risoluzioni differenti vuol dire solo che la CPU limita la GPU.
Questo succede soprattutto nei titoli ottimizzati per 2 core, dove conta molto l'IPC, e parlo di giochi come The Witcher 2, Starcraft 2 e Skyrim.
Ultimamente però c'è una certa tendenza a sfruttarne 4/6 di core, e in questi casi l'incidenza dell'IPC basso diventa in alcuni casi minore, ti porto 2 esempi:
In Tribes 2 lo sfruttamento è questo:
http://static.techspot.com/articles-info/522/images/CPUz.jpg
In quest'ambito un 8150 a 3,5 ghz genera 75 fps mentre un 2600k alla stessa frequenza 86 fps, una differenza di solo il 14%, ma superata la soglia dei 3.5 portando le cpu a 4 ghz il rapporto diventa 76-90 quindi 18% e a 4.5 ghz 77-95 che porta il distacco al 23%
In max payne 3, come prima, lo sfruttamento è questo:
http://pcgameshardware.de/screenshots/original/2012/06/Max-Payne-3-CPU-Cores-v3-PCGH.png
Come si vede su architettura AMD all'aumentare dei core qualcosa si guadagna.
Ma i risultati confrontando diverse architetture sono questi:
http://pcgameshardware.de/screenshots/original/2012/06/Max-Payne-3-CPUs-v2-PCGH.png
In questo caso si vede un margine più marcato, e un sostanziale pareggio tra vecchia e nuova architettura anche nel gaming, il che mi fa pensare (visto che in ambito dual FX perde quasi sempre) che all'aumentare dello sfruttamento potrebbe diventare competitivo e forse sorpassare di misura la vecchia architettura, e con pile avere un margine che lo possa collocare nel gaming a metà strada tra deneb e sandy.
Ripeto per l'ennesima volta, sarebbe indicativo capire quanto si guadagna disabilitando un core per modulo :D
Nessuno che si offre volontario? Almeno passiamo un pò il tempo da qui a ottobre no? :D
dav1deser
26-06-2012, 09:53
Ripeto per l'ennesima volta, sarebbe indicativo capire quanto si guadagna disabilitando un core per modulo :D
Nessuno che si offre volontario? Almeno passiamo un pò il tempo da qui a ottobre no? :D
Se il negozio si decidesse a consegnarmi delle ram funzionanti lo farei volentieri...ma per ora devo ripiegare sul netbook...
Se il negozio si decidesse a consegnarmi delle ram funzionanti lo farei volentieri...ma per ora devo ripiegare sul netbook...
eheh ok, aspetterò con ansia :)
MarcoAK47
26-06-2012, 10:13
-CUT-
Per quanto riguarda ad esempio le alimentazioni della CF e Saber, in grado di soddisfare Ampere e Vcore di un 8150 a 5GHz e più, Vishera potrebbe anche avere un Vcore di 0,8V....
Ciao Paolo, scusa ma non riesco a seguire tutto perchè in questi giorni siete indemoniati :eek:
Vishera potrebbe avere vcore 0.8V e dunque a parità di potenza le mobo devono poter erogare più corrente?
Da dove arriva sto 0.8V senza stravolgere l'architettura o impiegare transistor particolari? :confused:
2 moduli 4t è lo scenario peggiore perchè praticamente avresti un fx4 e se non sali tanto con le frequenze non va...
4 moduli 4t è il punto, vedi se per caso ritrovi il link!
paolo.oliva2
26-06-2012, 12:01
Ciao Paolo, scusa ma non riesco a seguire tutto perchè in questi giorni siete indemoniati :eek:
Vishera potrebbe avere vcore 0.8V e dunque a parità di potenza le mobo devono poter erogare più corrente?
Da dove arriva sto 0.8V senza stravolgere l'architettura o impiegare transistor particolari? :confused:
Aspetta, c'è una incomprensione.
Io ho detto che se una CFV puo' portare a 5GHz un 8150 senza tanti problemi, e se pensi che si riportava che un 8150 arrivasse a 400W di consumo CPU, se fai 400W/1,6V, gli Ampere necessari sono 250.
Ora... ipotizzando un consumo di 200W per Vishera (che sarebbe enorme), il limite (teorico) di una CFV sarebbe un Vishera con 0,8V di Vcore sotto completo carico (200W (consumo) / 250A (corrente) = 0,8V (tensione))
...Per quanto riguarda ad esempio le alimentazioni della CF e Saber, in grado di soddisfare Ampere e Vcore di un 8150 a 5GHz e più, Vishera potrebbe anche avere un Vcore di 0,8V....
Comunque io sono molto restio a credere determinati consumi per l'8150 in OC, ma non voglio creare polemiche inutili... semplicemente sulla base che il mio ALI, Arkangel, non ricordo se 700W o 800W, riesca a fornire una corrente sopra i 250A solamente per il procio.
Ripeto per l'ennesima volta, sarebbe indicativo capire quanto si guadagna disabilitando un core per modulo :D
Nessuno che si offre volontario? Almeno passiamo un pò il tempo da qui a ottobre no? :D
L'avevano già testato.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8120-6100-4100_2.html
MarcoAK47
26-06-2012, 12:12
Già in effetti :sofico: , ma penso che il suo sia stato un modo eclatante per dire andate tranquilli con MoBo del genere tipo CF o Saber, non ci saranno problemi :) ...e dico :sperem:
Aspetta, c'è una incomprensione.
Io ho detto che se una CFV puo' portare a 5GHz un 8150 senza tanti problemi, e se pensi che si riportava che un 8150 arrivasse a 400W di consumo CPU, se fai 400W/1,6V, gli Ampere necessari sono 250.
Ora... ipotizzando un consumo di 200W per Vishera (che sarebbe enorme), il limite (teorico) di una CFV sarebbe un Vishera con 0,8V di Vcore sotto completo carico (200W (consumo) / 250A (corrente) = 0,8V (tensione))
Comunque io sono molto restio a credere determinati consumi per l'8150 in OC, ma non voglio creare polemiche inutili... semplicemente sulla base che il mio ALI, Arkangel, non ricordo se 700W o 800W, riesca a fornire una corrente sopra i 250A solamente per il procio.
Ah grazie, ora ho capito da dove arriva lo 0.8. Ciao
dav1deser
26-06-2012, 12:19
L'avevano già testato.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8120-6100-4100_2.html
Solito test di dubbia utilità fatto con software pesantemente multi-thread (e quindi non ha alcun senso disabilitare i core). Il test che vuol fuocoz è un test con software con 2-4 thread, e vuole vedere se ci sono differenze fra 8thread/4moduli e 4thread/4moduli.
L'avevano già testato.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8120-6100-4100_2.html
Solito test di dubbia utilità fatto con software pesantemente multi-thread (e quindi non ha alcun senso disabilitare i core). Il test che vuol fuocoz è un test con software con 2-4 thread, e vuole vedere se ci sono differenze fra 8thread/4moduli e 4thread/4moduli.
Si esatto in quella recensione fanno 2 prove un pò alla cavolo...
Una cosa utile sarebbe vedere nelle applicazioni che sfruttano solo 2/4 core, come i giochi, come va avendo 1 core pieno per modulo al posto di 2 con un testicolo solo :D
Se il vantaggio fosse netto sarebbe una cosa positiva, perchè la flessibilità è una bella caratteristica...
Il fatto che amd non abbia pubblicizzato nulla vuol dire che o l'ipc rimane comunque quello che è, oppure che han preferito chiudere baracca e burattini e pensare direttamente a risollevarsi con PL...
carlottoIIx6
26-06-2012, 12:48
La questione è più complicata di quanto sembri, il fatto che i processori AMD abbiano gli stessi frame a risoluzioni differenti vuol dire solo che la CPU limita la GPU.
Questo succede soprattutto nei titoli ottimizzati per 2 core, dove conta molto l'IPC, e parlo di giochi come The Witcher 2, Starcraft 2 e Skyrim.
Ultimamente però c'è una certa tendenza a sfruttarne 4/6 di core
cut
questa cosa qualcuno me la deve spiegare perchè va contro la mia intuizione: penso inffati che se aumentando la risoluzione gli FPS rimangono quasi uguali è la gpu che sta diventando il collo di bottiglia.
Le prestazione amd intel si avvinano molto in questo caso e allora non può essere la cpu, seno vorrebbe dire che amd e intel fanno allo stesso modo da tappo. Sono propenso a credere che il carico gpu aumenti così tanto in proporzione al carico cpu, che la cpu conti molto meno e a limite ininfluente. Potrebbe essere che il carico cpu aumenti linearmente e quello gpu quadraticamente?
o anche che la cpu non cambia carico con la frequenza (in alcuni giochi magari è così).
Questo sarebbe coerentequindi credo sia logico ed lineare con quel che sento in giro, prendere una gpu di fascia superiore piuttosto che consigliare cpu intel costose: questo lo diceva anche nvidea che contesta intel che diceva che erano le sue cpu a fare la differenza.
In quest'ambito un 8150 a 3,5 ghz genera 75 fps mentre un 2600k alla stessa frequenza 86 fps, una differenza di solo il 14%, ma superata la soglia dei 3.5 portando le cpu a 4 ghz il rapporto diventa 76-90 quindi 18% e a 4.5 ghz 77-95 che porta il distacco al 23%
cut
In questo caso si vede un margine più marcato, e un sostanziale pareggio tra vecchia e nuova architettura anche nel gaming, il che mi fa pensare (visto che in ambito dual FX perde quasi sempre) che all'aumentare dello sfruttamento potrebbe diventare competitivo e forse sorpassare di misura la vecchia architettura, e con pile avere un margine che lo possa collocare nel gaming a metà strada tra deneb e sandy.
sono daccordo, nei test recenti piano piano l'fx 8150 tende a guadagnare sui vecchi phenom.
carlottoIIx6
26-06-2012, 12:49
cut
Il fatto che amd non abbia pubblicizzato nulla vuol dire che o l'ipc rimane comunque quello che è, oppure che han preferito chiudere baracca e burattini e pensare direttamente a risollevarsi con PL...
o risolvibile via patch.
la prova deve fartela uno fortunato possessore dell'fx8150 :)
una cosa che potrebbe fare paolo che cerca sempre i limiti della sua cpu e vedere se abilitando al funzione ottinel overclok maggiori (cosa fattibile perchè esclude circuteria che potrebbe fare da limite per le frequenze).
dav1deser
26-06-2012, 12:54
questa cosa qualcuno me la deve spiegare perchè va contro la mia intuizione: penso inffati che se aumentando la risoluzione gli FPS rimangono quasi uguali è la gpu che sta diventando il collo di bottiglia.
Le prestazione amd intel si avvinano molto in questo caso e allora non può essere la cpu, seno vorrebbe dire che amd e intel fanno allo stesso modo da tappo. Sono propenso a credere che il carico gpu aumenti così tanto in proporzione al carico cpu, che la cpu conti molto meno e a limite ininfluente. Potrebbe essere che il carico cpu aumenti linearmente e quello gpu quadraticamente?
Questo sarebbe coerentequindi credo sia logico ed lineare con quel che sento in giro, prendere una gpu di fascia superiore piuttosto che consigliare cpu intel costose: questo lo diceva anche nvidea che contesta intel che diceva che erano le sue cpu a fare la differenza.
sono daccordo, nei test recenti piano piano l'fx 8150 tende a guadagnare sui vecchi phenom.
Se aumenti la risoluzione la GPU dovrà calcolare più pixel e quindi farà meno FPS, se gli FPS restano uguale e colpa della CPU che non permette alla GPU di dare tutto quello che può. Il carico sulla CPU inoltre dovrebbe essere quasi completamente costante al variare della risoluzione, perchè la CPU si occupa dell'IA, della fisica, e di cose simili che non dipendono dal numero di pixel.
dav1deser
26-06-2012, 12:56
o risolvibile via patch.
la prova deve fartela uno fortunato possessore dell'fx8150 :)
una cosa che potrebbe fare paolo che cerca sempre i limiti della sua cpu e vedere se abilitando al funzione ottinel overclok maggiori (cosa fattibile perchè esclude circuteria che potrebbe fare da limite per le frequenze).
Per la prova basta un qualunque FX, se la farò io di certo non userò software che sfruttano 4thread perchè disabilitando un core a modulo mi ritroverei con 3thread e quindi avrei ovviamente prestazioni più basse, ma se usassi software in grado di sfruttare 1, 2 o 3 thread non avrei problemi.
Se non sbaglio Paolo aveva provato l'OC con un solo modulo attivo e non gli cambiava quasi nulla, ma potrei anche ricordare male...
°Phenom°
26-06-2012, 13:14
Bisognerebbe testare in svariate applicazioni un FX Bulldozer octa core quanto fà con 4 core in svariati test e metterlo a confronto con un Phenom II per vedere di quanto si abbassa il gap, infatti credo di acquistare un x8 Vishera alla sua uscita e disattivare un core per modulo, così di sicuro andrebbe più di un Phenom anche in single, se tutto va bene ;)
Comunque chi si offre per i test? :)
carlottoIIx6
26-06-2012, 13:21
Se aumenti la risoluzione la GPU dovrà calcolare più pixel e quindi farà meno FPS, se gli FPS restano uguale e colpa della CPU che non permette alla GPU di dare tutto quello che può. Il carico sulla CPU inoltre dovrebbe essere quasi completamente costante al variare della risoluzione, perchè la CPU si occupa dell'IA, della fisica, e di cose simili che non dipendono dal numero di pixel.
aspè un po' :) qualcosa nella logica non quadra.
1° caso) la cpu ha sempre lo stesso carico
allora la diminuizione è dovuta sempre alla gpu (se avessi
una gpu illimitata non scenderebbero gli fps)
2° caso) la cpu varia il carico linearmente e la gpu quadraticamente (che in prima approssimazione è più realistico)
a)se la gpu fosse infinità in potenza di calcolo allora quel che vedremmo sarebbe il calo cpu.
b) se fosse la cpu infinità in potenza allora quel che
vedremmo sarebbe il calo Gpu.
c)se le prestazioni fossero confrontabili vedremmo decadere le prestazioni, con contributo maggiore da parte gpu che cala quadraticamente.
il caso a) significa che se abbiamo una gpu potente dobbiamo metergli una cpu che non limiti il gioco (ma non c'è bisogno che sia il top perchè le varizione chieste sono lineari).
in b) si deduce che se abbiamo una cpu potente senza una gpu altrettanto potente alla fine non si gioca ad alte risoluzione.
in c) infine che se abbiamo cpu e gpu confrontabili la gpu arriva a fare da tappo prima.
da questi tre casi la ricetta è, meglio una gpu più potente della cpu.
magari ci sono giochi dove il carico cpu non è lineare ma cala tra il lineare e il quadratico? allora li bisogna dare un po' di cpu in qiù (il 5% massimo di giochi).
°Phenom°
26-06-2012, 13:35
Sbagli, facciamo esempio con uno SLI/CorossfireX di VGA enthusiast, così diventa più chiara la cosa. Più è bassa la risoluzione e meno le VGA lavorano, quindi si nota di più l'andamento della cpu, salendo con la risoluzione, le VGA lavorano al massimo, quindi la cpu si fa sentire meno, questo non ci piove, però la CPU ha un compito ancora maggiore, anche se non sembrerebbe, cioè quello di passare i dati alle GPU per essere elaborati e poi le GPU ripassarli alla CPU, ma se la CPU non è abbastanza potente da stare dietro alle GPU che in questo caso aleborano i dati molto velocemente si ha un bel bottleneck.
Quindi bisogna bilanciare la configurazione, una VGA molto potente deve comunque essere accompagnata da una degna CPU, si, meglio spendere più sulla GPU, ma se si esagera col divario si ha il problema detto sù. Per farti un esempio pratico, dato che tu hai citato l'FX 4100, se abbinata a questa cpu ci piazzi una GPU top di gamma o addirittura uno SLI/Crossfire di GPU di fascia medio-alta, rischi fortemente (maggiormente nel 2 caso) di limitare il comparto grafico, che non riesce ad esprimere le massime potenzialità.
dav1deser
26-06-2012, 13:37
aspè un po' :) qualcosa nella logica non quadra.
1° caso) la cpu ha sempre lo stesso carico
allora la diminuizione è dovuta sempre alla gpu (se avessi
una gpu illimitata non scenderebbero gli fps)
2° caso) la cpu varia il carico linearmente e la gpu quadraticamente (che in prima approssimazione è più realistico)
a)se la gpu fosse infinità in potenza di calcolo allora quel che vedremmo sarebbe il calo cpu.
b) se fosse la cpu infinità in potenza allora quel che
vedremmo sarebbe il calo Gpu.
c)se le prestazioni fossero confrontabili vedremmo decadere le prestazioni, con contributo maggiore da parte gpu che cala quadraticamente.
il caso a) significa che se abbiamo una gpu potente dobbiamo metergli una cpu che non limiti il gioco.
in b) si deduce che se abbiamo una cpu potente senza una gpu altrettanto potente alla fine non si gioca ad alte risoluzione.
in c) infine che se abbiamo cpu e gpu confrontabili la gpu arriva a fare da tappo prima.
da questi tre casi la ricetta è, meglio una gpu più potente della cpu.
magari ci sono giochi dove il carico cpu non è lineare ma cala tra il lineare e il quadratico? allora li bisogna dare un po' di cpu in qiù (il 5% massimo di giochi).
Non è che la CPU ha sempre lo stesso carico, ma il suo carico non dipende dalla risoluzione, ma dal numero di FPS. Se una CPU può fare 100FPS a 1920*1080, ne può fare 100 anche a 1280*720, però se a 1920*1080 la GPU non può fare più di 60FPS, allora la CPU lavorerò al 60% (è inutile che lei faccia calcoli che poi non verrebbero inseriti in alcun frame), mentre se a 1280*720 la GPU può fare 120FPS allora la CPU lavorerà al 100% e limiterà i frame a 100 (la GPU non può calcolare dei frame completi se la CPU non gli dice in che posizione si trovano certi oggetti).
dav1deser
26-06-2012, 13:41
Sbagli, facciamo esempio con uno SLI/CorossfireX di VGA enthusiast, così diventa più chiara la cosa. Più è bassa la risoluzione e meno le VGA lavorano, quindi si nota di più l'andamento della cpu, salendo con la risoluzione, le VGA lavorano al massimo, quindi la cpu si fa sentire meno, questo non ci piove, però la CPU ha un compito ancora maggiore, anche se non sembrerebbe, cioè quello di passare i dati alle GPU per essere elaborati e poi le GPU ripassarli alla CPU, ma se la CPU non è abbastanza potente da stare dietro alle GPU che in questo caso aleborano i dati molto velocemente si ha un bel bottleneck.
Quindi bisogna bilanciare la configurazione, una VGA molto potente deve comunque essere accompagnata da una degna CPU, si, meglio spendere più sulla GPU, ma se si esagera col divario si ha il problema detto sù. Per farti un esempio pratico, dato che tu hai citato l'FX 4100, se abbinata a questa cpu ci piazzi una GPU top di gamma o addirittura uno SLI/Crossfire di GPU di fascia medio-alta, rischi fortemente (maggiormente nel 2 caso) di limitare il comparto grafico, che non riesce ad esprimere le massime potenzialità.
Forse mi sbaglierò, ma credo che il caso multi-GPU sia più complesso, e molto più CPU dipendente del normale, in quanto immagino che il lavoro di sincronizzazione dei frame di una GPU con l'altra sia fatto dalla CPU, di conseguenza per far rendere al meglio un sistema Multi-GPU con potenza di 2*1TFLOPs richieda una CPU a 4GHz mentre un sistema a singola GPU ma da 2TFLOPs di potenza si possa accontentare di 3GHz (P.S ho messo numeri a caso...).
carlottoIIx6
26-06-2012, 13:43
Sbagli, facciamo esempio con uno SLI/CorossfireX di VGA enthusiast, così diventa più chiara la cosa. Più è bassa la risoluzione e meno le VGA lavorano, quindi si nota di più l'andamento della cpu, salendo con la risoluzione, le VGA lavorano al massimo, quindi la cpu si fa sentire meno, questo non ci piove, però la CPU ha un compito ancora maggiore, anche se non sembrerebbe, cioè quello di passare i dati alle GPU per essere elaborati e poi le GPU ripassarli alla CPU, ma se la CPU non è abbastanza potente da stare dietro alle GPU che in questo caso aleborano i dati molto velocemente si ha un bel bottleneck.
Quindi bisogna bilanciare la configurazione, una VGA molto potente deve comunque essere accompagnata da una degna CPU, si, meglio spendere più sulla GPU, ma se si esagera col divario si ha il problema detto sù. Per farti un esempio pratico, dato che tu hai citato l'FX 4100, se abbinata a questa cpu ci piazzi una GPU top di gamma o addirittura uno SLI/Crossfire di GPU di fascia medio-alta, rischi fortemente (maggiormente nel 2 caso) di limitare il comparto grafico, che non riesce ad esprimere le massime potenzialità.
avevo citato il 4100 poi l'ho tolto editando, perchè non avreste capito.
facendo ragionamenti alimiti si capisce l'ambito dentro cui ci moviamo.
il ragionamento era, se la gpu è istantanea (infinita potenza) la cpu deve avere come unico compito di fare una 30-40 frame da sola, in tutto il secondo (prendendosi anche il tempo della gpu che è istantaneo) e quindi basta uanhce un fx 4100 (e secondo me basta tranne quando la potenza cpu richiesta non cresce linearmente).
il ragionamento con cui ho sostituito è simile, la cpu deve essere sufficiente (non c'è bisogno che sia extra potente).
caso reale se la gpu è abbastanza potente (ma non infinita) la cpu deve essereun po' più che sufficente.
°Phenom°
26-06-2012, 13:50
No, che io sappia cambia solo la potenza grafica, infatti una volta ho letto un test su Tom's, dove mostravano in che caso si sarebbe stati cpu limited con uno SLI/Crossfire e le differenze con una CPU già potente, con il salire della frequenza erano minime, quindi come dicevo, la cpu deve solamente soddisfare il comparto grafico.
Carlotto: come ti ho detto su, facendo esempi che succedono in vita reale, una cpu di fascia bassa gestisce senza bottleneck una gpu di fascia medio-alta sia in un gioco cpu dipendente che non.
Una CPU di fascia enthusiat, gestisce senza bottleneck GPU di fascia enthusiast e SLI/Crossfire di schede di fascia medio-alta ed enthusast.
Sbagli, facciamo esempio con uno SLI/CorossfireX di VGA enthusiast, così diventa più chiara la cosa. Più è bassa la risoluzione e meno le VGA lavorano, quindi si nota di più l'andamento della cpu, salendo con la risoluzione, le VGA lavorano al massimo, quindi la cpu si fa sentire meno, questo non ci piove, però la CPU ha un compito ancora maggiore, anche se non sembrerebbe, cioè quello di passare i dati alle GPU per essere elaborati e poi le GPU ripassarli alla CPU, ma se la CPU non è abbastanza potente da stare dietro alle GPU che in questo caso aleborano i dati molto velocemente si ha un bel bottleneck.
Quindi bisogna bilanciare la configurazione, una VGA molto potente deve comunque essere accompagnata da una degna CPU, si, meglio spendere più sulla GPU, ma se si esagera col divario si ha il problema detto sù. Per farti un esempio pratico, dato che tu hai citato l'FX 4100, se abbinata a questa cpu ci piazzi una GPU top di gamma o addirittura uno SLI/Crossfire di GPU di fascia medio-alta, rischi fortemente (maggiormente nel 2 caso) di limitare il comparto grafico, che non riesce ad esprimere le massime potenzialità.
Esatto c'è pure una review di fx 8150 con configurazioni crossfire dove si vede chiaramente come quando non si è più gpu limited i frame restano quasi uguali, segno evidente di come la cpu sia impiccata.
dav1deser
26-06-2012, 13:57
No, che io sappia cambia solo la potenza grafica, infatti una volta ho letto un test su Tom's, dove mostravano in che caso si sarebbe stati cpu limited con uno SLI/Crossfire e le differenze con una CPU già potente, con il salire della frequenza erano minime, quindi come dicevo, la cpu deve solamente soddisfare il comparto grafico.
Perchè in quel caso eri GPU limited probabilmente. Quello che dico io lo si potrebbe notare usando un sistema a singola GPU e uno a doppia impostando risoluzione e dettagli in maniera tale che i due sistemi siano GPU limited e facciano grosso modo gli stessi FPS, in quel caso personalmente mi aspetterei di vedere un utilizzo CPU maggiore per il sistema a due GPU. Comunque vabe' stiamo andando un po' troppo OT adesso...
carlottoIIx6
26-06-2012, 13:59
Non è che la CPU ha sempre lo stesso carico, ma il suo carico non dipende dalla risoluzione, ma dal numero di FPS. Se una CPU può fare 100FPS a 1920*1080, ne può fare 100 anche a 1280*720, però se a 1920*1080 la GPU non può fare più di 60FPS, allora la CPU lavorerò al 60% (è inutile che lei faccia calcoli che poi non verrebbero inseriti in alcun frame), mentre se a 1280*720 la GPU può fare 120FPS allora la CPU lavorerà al 100% e limiterà i frame a 100 (la GPU non può calcolare dei frame completi se la CPU non gli dice in che posizione si trovano certi oggetti).
guarda non capisco :) meglio matematicizzare la cosa :)
fps = Vcpu x Tcpu + Vgpu x Tgpu
dove
fps sono i frame per secondo ottenuti
V indica la velocità con cui la cpu o la gpu producono i frame (dimensionalmente #frame/tempo)
T indica il tempo che ha lavorato la cpu o la gpu ed è una parte del secondo Tcpu + Tgpu =1 sec.
Vcpu=a1+b1 R
dove a1 e b1 sono costanti e R è la risoluzione (b1<0)
Vgpu=a2 + b2 R + c2 R^2
dove a2, b2 e c2 sono costanti e R è la risoluzione (c2<0).
questa è la mia teoria in formule, correzione sulle velocità?
va bene la somma tra le due rate? (o c'è interferenza :) meglio considerarli fasori?)
va bene epr te?
carlottoIIx6
26-06-2012, 14:11
No, che io sappia cambia solo la potenza grafica, infatti una volta ho letto un test su Tom's, dove mostravano in che caso si sarebbe stati cpu limited con uno SLI/Crossfire e le differenze con una CPU già potente, con il salire della frequenza erano minime, quindi come dicevo, la cpu deve solamente soddisfare il comparto grafico.
Carlotto: come ti ho detto su, facendo esempi che succedono in vita reale, una cpu di fascia bassa gestisce senza bottleneck una gpu di fascia medio-alta sia in un gioco cpu dipendente che non.
Una CPU di fascia enthusiat, gestisce senza bottleneck GPU di fascia enthusiast e SLI/Crossfire di schede di fascia medio-alta ed enthusast.
ma questo è chiaro, perchè anche se il calcolo cresce linearmente, alla fine satura lo stesso :)
è quello che intendo per "sufficienza", significa vicino al limite inferiore.
se volessimo fare 10 schermi con 8 schede grafiche in parallelo, tutto al massimo, pensi che eista una cpu capace di fare ciò attualmente?
http://it.wikipedia.org/wiki/Collo_di_bottiglia_%28ingegneria%29
il ragionamento con cui ho sostituito è simile, la cpu deve essere sufficiente (non c'è bisogno che sia extra potente).
caso reale se la gpu è abbastanza potente (ma non infinita) la cpu deve essereun po' più che sufficente.
ma che cavolo è la gpu infinita, ma che lingua parli ?
se volessimo fare 10 schermi con 8 schede grafiche in parallelo, tutto al massimo, pensi che eista una cpu capace di fare ciò attualmente?
si, con tanto di infrastruttura per gestirli
dav1deser
26-06-2012, 14:41
guarda non capisco :) meglio matematicizzare la cosa :)
fps = Vcpu x Tcpu + Vgpu x Tgpu
dove
fps sono i frame per secondo ottenuti
V indica la velocità con cui la cpu o la gpu producono i frame (dimensionalmente #frame/tempo)
T indica il tempo che ha lavorato la cpu o la gpu ed è una parte del secondo Tcpu + Tgpu =1 sec.
Vcpu=a1+b1 R
dove a1 e b1 sono costanti e R è la risoluzione (b1<0)
Vgpu=a2 + b2 R + c2 R^2
dove a2, b2 e c2 sono costanti e R è la risoluzione (c2<0).
questa è la mia teoria in formule, correzione sulle velocità?
va bene la somma tra le due rate? (o c'è interferenza :) meglio considerarli fasori?)
va bene epr te?
Definisci risoluzione, perchè io con risoluzione intendo il numero di pixel, e in questo caso l'andamento quadratico per la GPU in funzione della risoluzione è decisamente sbagliato, oserei dire che è meno che lineare (radice probabilmente). E b1 per me è pari zero, e se anche non lo fosse, sarebbeo di sicuro molto vicino. Comunque forse è meglio continuare in PM...non credo che agli altri sto discorso interessi troppo.
Carlotto io ho capito dove vuoi arrivare ma non è così che funziona.
Ci sono un pò di giochi, e non sono il 5%, le cui performance dipendono sensibilmente dalla cpu. Se tu a metro 2033 hai, ad esempio, un fx4100 che fa 60fps, un fx8150 che fa 80fps e un i5 2500 che fa 100fps il ragionamento che vuoi arrivare a fare tu è che comunque con tutte ci giochi.
Ok, oggi è vero.
Però se fra 2 anni uscirà metro 4066, hai magari il 4100 che fa 15fps, l'fx8150 che ne fa 30 e l'i5 che ne fa 45. Sul primo non gira, sul secondo sei tirato tirato, col terzo te lo godi degnamente.
Siccome non tutti cambiano cpu una volta all'anno, il discorso che "tanto vanno bene tutte" non sta in piedi.
Anzi, è molto più semplice che la gente sostituisca la gpu ogni anno o due...
°Phenom°
26-06-2012, 14:51
Che poi i fatti li abbiamo/ho gia spiegati in maniera esatta e semplice, non capisco perchè continua a fare calcoli su calcoli contorti o a negare.. bah.. :rolleyes:
Carlotto io ho capito dove vuoi arrivare ma non è così che funziona.
Ci sono un pò di giochi, e non sono il 5%, le cui performance dipendono sensibilmente dalla cpu. Se tu a metro 2033 hai, ad esempio, un fx4100 che fa 60fps, un fx8150 che fa 80fps e un i5 2500 che fa 100fps il ragionamento che vuoi arrivare a fare tu è che comunque con tutte ci giochi.
Ok, oggi è vero.
Però se fra 2 anni uscirà metro 4066, hai magari il 4100 che fa 15fps, l'fx8150 che ne fa 30 e l'i5 che ne fa 45. Sul primo non gira, sul secondo sei tirato tirato, col terzo te lo godi degnamente.
Siccome non tutti cambiano cpu una volta all'anno, il discorso che "tanto vanno bene tutte" non sta in piedi.
Anzi, è molto più semplice che la gente sostituisca la gpu ogni anno o due...
Ma oltre questo, se i core x86 della cpu fischiettano, la scheda video determinati calcoli (che i piu esperti conoscono) non se li inventa da soli, per cui chi dice che la cpu non conta, si vede che ha capito poco di come funziona un sistema informatico.
Tuttavia sono argomenti pesantemente OT. Magari invitoa carlotto di aprirsi un thread dedicato al bottleneck lo puoi chiamare:
"il cpu limited secondo me"
dav1deser
26-06-2012, 14:59
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
il più recente e c'è anche nel blog di shellx...
http://www.behardware.com/articles/842-9/amd-fx-8150-and-fx-6100-bulldozer-arrives-on-am3.html
dove si nota il 5% nei giochi e che va meglio del 2m/4c in generale...
Quello specifico dei giochi non lo trovo più... e come dice "dav1deser"
Test simile trova utilità negli applicativi come giochi(più ST che MT) o software che gestiscono fino a 4 core...
Il secondo link in effetti ha proprio il test che stiamo cercando, però è un po' limitato, quando potrò farò dei test un attimino più approfonditi, monitorando anche FPS_min e FPS_max, e in particolare si potranno vedere le differenze fra 6Thread/3Moduli e 3Thread/3Moduli, tenendo conto che ho la patch per gli FX che già dovrebbe simulare il secondo caso, così vediamo se il secondo core del modulo acceso, ma non utilizzato, influenza ancora qualcosa delle prestazioni, o se è del tutto analogo a quando è spento.
°Phenom°
26-06-2012, 15:00
Ma oltre questo, se i core x86 della cpu fischettano, la scheda video determinati calcoli (che i piu esperti conoscono) non se li inventa da soli, per cui chi dice che la cpu non conta, si vede che ha capito poco di come funziona un sistema informatico.
Tuttavia sono argomenti pesantemente OT. Magari invitoa carlotto di aprirsi un thread dedicato al bottleneck lo puoi chiamare:
"il cpu limited secondo me"
Quotone :sofico:
dav1deser: se non ricordo male, non avevi già fatto alcuni test con i giochi?
dav1deser
26-06-2012, 15:03
Quotone :sofico:
dav1deser: se non ricordo male, non avevi già fatto alcuni test con i giochi?
Si, ma erano dei test No_Patch vs Patch. Non avevo provato a spegnere un core per modulo (a naso non mi aspetto di vedere differenze però la certezza non c'è).
Il link al mio vecchio test: click! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37205524&postcount=7604)
Comunque adesso ho una suite di giochi più ampia di allora, quindi potrò fare un test un po' più approfondito.
Cmq anche con 4m/4t perde parecchio rispetto a deneb nei giochi
°Phenom°
26-06-2012, 15:09
Cmq anche con 4m/4t perde parecchio rispetto a deneb nei giochi
Infatti, vabbè ormai con bulldozer è andata come andata, speriamo che Vishera già senza disabilitare un core per modulo, raggiunga/superi in single un Deneb/Thuban.
Infatti, vabbè ormai con bulldozer è andata come andata, speriamo che Vishera già senza disabilitare un core per modulo, raggiunga/superi in single un Deneb/Thuban.
Ne dubito, il divario è di circa il 20 % in ipc puro, si avvicinerà parecchio ma difficilmente può pareggiarlo. Certo che si raschia proprio il fondo del barile se per avere un ipc decente bisogna sempre impostarsi a mano l'affinità dei core.
dav1deser
26-06-2012, 15:29
Me lo ricordo quel test, non male davvero...
Non ti rimane che vendere il tuo ne ricavi un bel 100one e prenderti un 8120 :D
ps. tra l'altro ho usato il fix di "Grizlord" per i K10, modificando alcune cose come nella sua guida per l'O.S. 64bit, e ho notato miglioramenti soprattutto a default nel mio caso...
Hmmmm....difficile vendere un usato 100 se è stato acquistato a 100! E poi sto risparmiando per una 7850 (o se mai uscirà e mi dovesse convincere, un'analoga verde). Per il fix di Grizlord sinceramente non saprei dire, i bench che ho fatto non hanno mostrato differenze, e la fix l'ho messa quasi subito, quindi non ho avuto tempo di notare differenze nell'uso comune.
°Phenom°
26-06-2012, 15:32
Con il Tweak per k10 io ho avuto anche buone migliorie, soprattutto nel bandwith RAM e qualcosina in varie applicazioni/giochi.
Infatti, vabbè ormai con bulldozer è andata come andata, speriamo che Vishera già senza disabilitare un core per modulo, raggiunga/superi in single un Deneb/Thuban.
Sicuramente delle migliorie ci saranno in ambito ST. Ma ormai il concetto della tecnologia architetturale CMP è superato. Oggi in gioco ci sono SMT vs CMT, entrambe approcci architetturali che mirano sul compromesso prestazione/efficienza energetica. Il CMP mirava sulla potenza bruta con consumi maggiori. Bisognava inventarsi qualcosa che sia scalabile in prestazioni e contemporanemante efficente in consumi, per questo motivo CMT è la strada giusta. Solo che a causa del silicio ha avuto qualche problema.
Vediamo inoltre perchè un cluster ha l'80% della potenza bruta di un core cmp, per via della logica di condivisione e della parallelizzazione dei cluster (core) nei moduli per avere lo stesso scenario Multi Threading a core's (cluster) ma promettendo grazie all'approccio cmt prestazioni elevate con efficienza energetica ottimale (senza puntare alla brutalita e consumi spropositati).
Da qui il flop di zambesi. Vishera avra il resonance, ottimizzazioni all'architettura (divenuta piledriver) e soprattutto silicio piu in forma,porteranno le prossime cpu/apu ad avere un ottima prallelizzazione del threading multiplo con i consumi adeguati. Questo è il futuro delle prossime cpu, l'MT scalabile e gestibile in base al carico e alle esigeneze applicative (2/4/6/8/10 cluster/core).
La potenza bruta CMP è morta con thuban. E Intel la fece morire un po prima di amd.
edit: ergo paragonare cmp con cmt (k10 vs bulldozer) è come paragonare il sapore dell'acqua di fiume con quella di mare.
Beh dai, 5% di qua, 5% di la, magari si cava fuori qualche ragno dal buco :D
si si ma io lo sto dicendo, vishera sara una cpu diversa (in positivo) da zambesi, ma per motivi inerenti al cmt.
Non vi illudete però su prestazioni ST brute.
perchè dovrei rinunciare ad avere otto core ? so bene che quando le istruzioni avx sono supportate amd batte acnhe un 3770. :read:
questa scusami ma è una stupidata grossa come una casa....mi riferisco al discorso AVX
distinguiamo tra AVX Integer e AVX Float.
Per quanto riguarda l'implementazione AVX Float, con la FLEX FP come la chiama AMD implementata in BD, è ampiamente migliorabile e indietro come perf a SB, figurati a IB....
ti faccio una premessa: il fatto che nel bench vengano utilizzate le istruzioni AVX questo non significa che il bench utilizzi SOLO istruzioni AVX. Quindi questo significa che potenzialmente il fatto che il risultato del bench sia inferiore alla concorrenza non necessariamente significa che le AVX siano gestite male (lascio cioè una porta aperta al tuo discorso)....magari il punteggio è alterato da altre istruzioni dove intel è + forte. Ciò premesso, non avendo accesso ai sorgenti dei bench, mi devo limitare a commentare i risultati oggettivi ottenuti...e da tutti i test che ho fatto, (sisoft, lavalys e per ultimo y-cruncher --- con quest'ultimo il risultato migliore lo ottieni usando le SSE3...fai tu), l'utilizzo delle AVX in float, rispetto alla concorrenza è indietro. guardati i risultati dei bench e vedrai.....non ne conosco i motivi ma posso pensare o ad un eccessiva condivisione delle risorse....o ad un eccessiva semplificazione della FPU. il fatto che una CPU supporti determinate istruzioni non significa che automaticamente siano state implementate in HW nel migliore dei modi.
Discorso diverso invece per le AVX Integer... anche se sisoft è pro intel come molti dicono, il throughput è alto e superiore a intel e molto probabilmente è dovuto al fatto che ha 8 unità integer reali. Ma affermare che la gestione delle AVX sarà superiore a IB è una.....FANBOIATA :D almeno per quanto riguarda la parte FLOAT....BD contiene tante idee innovative (per questo che mi piace) ma necessita di affinamenti e ottimizzazioni per dimostrare il suo reale potenziale...che secondo me è alto, ma non nella sua prima incarnazione
paolo.oliva2
26-06-2012, 16:01
Per la prova basta un qualunque FX, se la farò io di certo non userò software che sfruttano 4thread perchè disabilitando un core a modulo mi ritroverei con 3thread e quindi avrei ovviamente prestazioni più basse, ma se usassi software in grado di sfruttare 1, 2 o 3 thread non avrei problemi.
Se non sbaglio Paolo aveva provato l'OC con un solo modulo attivo e non gli cambiava quasi nulla, ma potrei anche ricordare male...
Ricordi bene... tra 1 modulo attivo e 4, l'OC non mi cambia nemmeno di 1MHz... quindi o il mio procio ha il 1° modulo sfigato, oppure ha un prb di frequenze massime...; in ogni caso il limite che riesco a raggiungere non dipende da limiti di temp.
Io sono a 5.000KM dal mio 8150, non riesco a fare alcuna prova... per quello che si dice, l'IPC è X con 1TH a modulo, e diventa inferiore nel caso di 2TH.
Per quello che ho provato io, se ricordo bene, con Cinebench 1TH a modulo quindi 4TH totali, forniva un risultato sulla metà di 2TH a modulo e 8TH totali... nessun guadagno con 1TH e nessuna perdita con 2TH... l'assurdo è che anche arrivando a 16TH, cioè 4TH a modulo, il tempo era doppio a TH ma nel totale uguale a quello con 8TH. Oltre invece si perdeva, ma ad eempio con il Thuban, perdi già impostando 7TH al posto dei 6 max.
Comunque secondo me si ritorna al discorso di sempre... discorso azoto a parte... lo step B2g non permette frequenze alte in OC, indipendentemente dal TDP generato che indubbiamente è notevole.
Pero', se sotto carico è indubbio che il TDP sale, dall'altra è anche vero che senza carico e disattivando i P-State, quindi a 5GHz fissi, praticamente a liquido al max hai 2-3° in più della temp liquido, ed è differente la cosa... perchè se sei a 80° procio, è comprensibile l'impossibilità a salire di frequenza, ma se sei a 30°, allora no...
A volte mi sembra di essere nella stessa situazione di quando avevo il Phenom II C1, che era IMPOSSIBILE superare i 4GHz anche con temp procio di 30°.:D
Ma non dico questo a favore di AMD, anzi, è il contrario, perchè se il prb fosse il TDP, abbassandolo, l'incremento di frequenza sarebbe pressochè automatico... invece se il limite non è dato dal TDP, i prb diventerebbero 2.
Io sono a 5.000KM dal mio 8150, non riesco a fare alcuna prova...
Per un attimo ho creduto che i kilometri erano diventati un nuovo metro di misura per le potenze delle cpu :D
Per quello che ho provato io, se ricordo bene, con Cinebench 1TH a modulo quindi 4TH totali, forniva un risultato sulla metà di 2TH a modulo e 8TH totali... nessun guadagno con 1TH e nessuna perdita con 2TH... l'assurdo è che anche arrivando a 16TH, cioè 4TH a modulo, il tempo era doppio a TH ma nel totale uguale a quello con 8TH. Oltre invece si perdeva, ma ad eempio con il Thuban, perdi già impostando 7TH al posto dei 6 max.
Perchè Bulldozer si comporta meglio di ogni altra cpu possibile a noi su calcoli "load_int_mt_intensive" tipici database e quindi tipico delle cpu Opteron.
carlottoIIx6
26-06-2012, 17:53
questa scusami ma è una stupidata grossa come una casa....mi riferisco al discorso AVX
distinguiamo tra AVX Integer e AVX Float.
Per quanto riguarda l'implementazione AVX Float, con la FLEX FP come la chiama AMD implementata in BD, è ampiamente migliorabile e indietro come perf a SB, figurati a IB....
ti faccio una premessa: il fatto che nel bench vengano utilizzate le istruzioni AVX questo non significa che il bench utilizzi SOLO istruzioni AVX. Quindi questo significa che potenzialmente il fatto che il risultato del bench sia inferiore alla concorrenza non necessariamente significa che le AVX siano gestite male (lascio cioè una porta aperta al tuo discorso)....magari il punteggio è alterato da altre istruzioni dove intel è + forte. Ciò premesso, non avendo accesso ai sorgenti dei bench, mi devo limitare a commentare i risultati oggettivi ottenuti...e da tutti i test che ho fatto, (sisoft, lavalys e per ultimo y-cruncher --- con quest'ultimo il risultato migliore lo ottieni usando le SSE3...fai tu), l'utilizzo delle AVX in float, rispetto alla concorrenza è indietro. guardati i risultati dei bench e vedrai.....non ne conosco i motivi ma posso pensare o ad un eccessiva condivisione delle risorse....o ad un eccessiva semplificazione della FPU. il fatto che una CPU supporti determinate istruzioni non significa che automaticamente siano state implementate in HW nel migliore dei modi.
Discorso diverso invece per le AVX Integer... anche se sisoft è pro intel come molti dicono, il throughput è alto e superiore a intel e molto probabilmente è dovuto al fatto che ha 8 unità integer reali. Ma affermare che la gestione delle AVX sarà superiore a IB è una.....FANBOIATA :D almeno per quanto riguarda la parte FLOAT....BD contiene tante idee innovative (per questo che mi piace) ma necessita di affinamenti e ottimizzazioni per dimostrare il suo reale potenziale...che secondo me è alto, ma non nella sua prima incarnazione
gli otto core non li hai sui float, o no? ma sugli interi, e mi sembra di aver detto bene che amd è avanti sugli interi sul 3770, il quale va molto di più sul FP quando si usano le avx.
http://www.tomshardware.com/reviews/ivy-bridge-benchmark-core-i7-3770k,3181-14.html
certo se ogni volta devo sorbirmi sta storia della fanboiata finirò per seccarmi di scrivere ciò che penso anche perchè gli altri commenti sono sulle stesse tonalità.
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
sergio.p.
26-06-2012, 20:41
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
ilfatto che llano senza L3 non riesca a superare i 3.6 ghz in oc cconsumando più di un phenom a 4 ghz fa presumere che quei 350mhz sarebbero stati in meno
°Phenom°
26-06-2012, 20:47
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
Il problema è che k10 su questo 32nm schifoso avrebbe avuto frequenze minori dei Phenom II su 45nm, ovvio, se il 32nm sarebbe stato ottimo come il 45nm, un Phenom II con nuove istruzioni, consumi minori, qualcosina in più di ipc e freqeunze più alte avrebbero fatti si che AMD avesse avuto più fondi da investire sul CMT e quindi un Bulldozer più competitivo, su 32nm migliorato dato che sarebbe stato usato sia per Llano che per K10. Però è andata come è andata, ormai la frittata è fatta, non ci resta che attendere con un pò di pazienza Vishera :O
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
E chi può dirlo?
Vishera nasce anche dal know-how che si è creato toppando BD, se avessero fatto come dici chissà come sarebbe andata.
capitan_crasy
26-06-2012, 20:56
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
Questi discorsi li sentivo dopo il disastro di Agena e hanno poco senso...
Nel giro di 4 anni l'architettura Bulldozer sarà aggiornata 4 volte a cadenza annuale, cosa del tutto impensabile con architetture come il K8/K10...
Già AMD ha "perso" un anno presentando la prima APU con architettura K10 a 32nm che poi alla fine non è stata in grado di inserire neanche le istruzioni SSE4.1/4.2, figuriamoci le AVX...
fabbius69
26-06-2012, 21:59
Per chi ha un processore AMD può aiutarmi ad eseguire un mio benchmark per confrontare il single core?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2483223
Grazie
Secondo voi se AMD avesse fatto uscire ad aprile 2011 un Phenom II a 32 nm con 350 Mhz in più e le istruzioni nuove e avesse concentrato le sue risorse economiche su Vishera sarebbe stato meglio? Il CMT era troppo acerbo a ottobre 2011 e il suo rinvio a giugno 2012 sarebbe stato più sensato?
Llano è gia un phenom II con igp integrata su 32nm. Quindi si puo dire che è gia esistito il phenom II su 32nm. E se ci pensi la prima apu con architettura bulldozer è trinity. Questo fa capire come nell'architettura bulldozer a giugno 2011 c'era qualcosa che non andava, pero sperava su un ottimo 32nm, allora per non sputtanare le apu (interesse primario di amd visto che sono i processori mainstream per la massa dove ci sono piu fatturati) le ha proposte su un architettura rodata (non aspettandosi un 32nm latrinoso).
Invece gli FX (visto il ritardo che gia avevano e le magagne scoperte all'ultimo minuto) li ha buttati con nuova architettura su nuovo 32nm, perchè tanto provenendo dagli opteron e avendo potenziamenti architetturali garantivo delle prestazioni comunque piu che sufficienti per la tipologia di utilizzo dei sistemi per quell'utenza (pur gia sapendo di avere un architettura da ottimizzare e grossi handicap al silicio, ma che avrebbero comunque con calma risolto con il nextcore fx per l'anno dopo). Ma con llano non potevano rischiare visto che occupano il 70% di mercato (fra desktop, notebook e netbook).
Ti faccio invece un altra domanda: come sarebbe stato llano se avesse avuto l'architettura bulldozer 1°gen di zambesi su 32nm, senza l3, con l'igp, e con l'assenza di altre features che hanno gli fx ?
°Phenom°
26-06-2012, 22:19
Llano è gia un phenom II con igp integrata su 32nm. Quindi si puo dire che è gia esistito il phenom II su 32nm. E se ci pensi la prima apu con architettura bulldozer è trinity. Questo fa capire come nell'architettura bulldozer a giugno 2011 c'era qualcosa che non andava, pero sperava su un ottimo 32nm, allora per non sputtanare le apu (interesse primario di amd visto che sono i processori mainstream per la massa dove ci sono piu fatturati) le ha proposte su un architettura rodata (non aspettandosi un 32nm latrinoso).
Invece gli FX (visto il ritardo che gia avevano e le magagne scoperte all'ultimo minuto) li ha buttati con nuova architettura su nuovo 32nm, perchè tanto provenendo dagli opteron e avendo potenziamenti architetturali garantivo delle prestazioni comunque piu che sufficienti per la tipologia di utilizzo dei sistemi per quell'utenza (pur gia sapendo di avere un architettura da ottimizzare e grossi handicap al silicio, ma che avrebbero comunque con calma risolto con il nextcore fx per l'anno dopo). Ma con llano non potevano rischiare visto che occupano il 70% di mercato (fra desktop, notebook e netbook).
Ti faccio invece un altra domanda: come sarebbe stato llano se avesse avuto l'architettura bulldozer 1°gen di zambesi su 32nm, senza l3, con l'igp, e con l'assenza di altre features che hanno gli fx ?
A parere mio sarebbe stato semplicemente pietoso ;)
paolo.oliva2
27-06-2012, 07:00
Sul discorso performances e giochi, secondo me avete ragione tutti... quello che cambia è l'esigenza della persona e da qui inquadrare l'importanza delle cose.
Innanzitutto, chi pensa di spendere soldi in un CF o in una VGA TOP, il fattore money non è importante, quindi non ci pensa minimamente al prezzo CPU ma acquista il modello che promette il meglio.
Secondo... in un sistema il discorso "vecchio" lo è molto di più lato VGA che lato CPU, perchè ad esempio io 3 anni fa circa avevo preso una VGA doppia GPU, pagata quasi 400€, ed avevo il 940 Phenom II penso sui 200€.
Oggi una VGA che costa 1/4 ha circa le stesse performances e con consumi sempre di 1/4 quindi dalla perdita del 75% di una VGA, sul lato procio sarebbe già molto riportare una perdita del 50%... senza pensare che sul lato consumo ci sono stati km di post per 5W di consumo di differenza, cosa dire che la mia VGA richiedeva 350W per una potenza che una VGA attuale riesce a darla con 150W?
Stesso discorso se parlassimo in previsione di giochi nuovi ancor più esosi di potenza... questa la si cercherà spalmando l'elaborazione su più core, perchè è impensabile, almeno fino alla finale generazione di APU, che la potenza a core possa raddoppiare tra IPC e frequenza, mentre sarebbe già possibile ORA raddoppiare la potenza elaborativa semplicemente sfruttando al massimo la capacità di elaborare TH dei proci ATTUALI.
Nessuno vuole stravolgere la situazione attuale, che è quella che è, ma nell'uso complessivo di un computer, l'offerta AMD sulla base prezzo-prestazioni non è certamente scandalosa e l'iper-criticato 8150, per 170€, non è da sputarci sopra.
paolo.oliva2
27-06-2012, 07:24
A parere mio sarebbe stato semplicemente pietoso ;)
Il punto è quanto il silicio ha menomato Llano e quanto BD.
Tra Trinity e Llano c'è più differenza prestazionale rispetto all'incremento IPC che Piledriver offre rispetto a BD.
Se questa differenza in più fosse data dall'affinamento del silicio 32nm, ben venga per Vishera..., altrimenti non sarebbe altro che la prova di una efficienza migliore dell'architettura BD rispetto al Phenom II.
Quoto tutto, il problema è: quando una buona parte di programmi/giochi saranno ottimizzati per sfruttare davvero tanti core?
I quad core sono usciti ormai un bel pò di anni fa, oggi che finalmente incominciano ad esserci un numero di giochi che li sfruttano sono usciti dual core che hanno un ipc così alto che vanno comunque meglio...
E' vero che con i prezzi attuali i proci amd non sono affatto da scartare... il problema è semmai che ad oggi, un 6100 portato a 3.6/4.2 va esattamente come l'8150 e costa 50€ meno.
paolo.oliva2
27-06-2012, 07:35
Comunque, con l'incremento di IPC di Vishera si dovrebbe arrivare ad un IPC/core di poco sotto al Phenom II, quindi già con le frequenze superiori dello step B2g, si dovrebbe avere un pareggio tra 2 core Phenom II e il modulo di BD.
Il CMT consentirebbe 8 core al posto di 6...
Rimarrebbe solamente l'incremento di frequenza e/o l'aumento n° di core che dovrebbe darlo il 32nm... :sofico:
Sul discorso performances e giochi, secondo me avete ragione tutti... quello che cambia è l'esigenza della persona e da qui inquadrare l'importanza delle cose.
Innanzitutto, chi pensa di spendere soldi in un CF o in una VGA TOP, il fattore money non è importante, quindi non ci pensa minimamente al prezzo CPU ma acquista il modello che promette il meglio.
Secondo... in un sistema il discorso "vecchio" lo è molto di più lato VGA che lato CPU, perchè ad esempio io 3 anni fa circa avevo preso una VGA doppia GPU, pagata quasi 400€, ed avevo il 940 Phenom II penso sui 200€.
Oggi una VGA che costa 1/4 ha circa le stesse performances e con consumi sempre di 1/4 quindi dalla perdita del 75% di una VGA, sul lato procio sarebbe già molto riportare una perdita del 50%... senza pensare che sul lato consumo ci sono stati km di post per 5W di consumo di differenza, cosa dire che la mia VGA richiedeva 350W per una potenza che una VGA attuale riesce a darla con 150W?
Stesso discorso se parlassimo in previsione di giochi nuovi ancor più esosi di potenza... questa la si cercherà spalmando l'elaborazione su più core, perchè è impensabile, almeno fino alla finale generazione di APU, che la potenza a core possa raddoppiare tra IPC e frequenza, mentre sarebbe già possibile ORA raddoppiare la potenza elaborativa semplicemente sfruttando al massimo la capacità di elaborare TH dei proci ATTUALI.
Nessuno vuole stravolgere la situazione attuale, che è quella che è, ma nell'uso complessivo di un computer, l'offerta AMD sulla base prezzo-prestazioni non è certamente scandalosa e l'iper-criticato 8150, per 170€, non è da sputarci sopra.
Stiamo parlando comunque di Cpu top con VGA top, il cross/sli è stato citato per esigenze esplicative, sicuramente hai ragione quando dici che la tendenza è sfruttare più core, ma anche sfruttandone di più, pur essendo leggermente meno incisivo il divario di performance, le differenze rimangono e sono nell'ordine del 40-50% se non oltre, rispetto alla concorrenza.
E questo incide, se poi parliamo di esigenze particolari al limite i quad core BD possono essere competitivi, l'8150 a 170 per me non lo è, proprio per un uso complessivo del pc, ha troppe lacune e compromessi che non vedo perchè un utente debba fare, e per un uso specifico 170 euro sono troppi, mentre un 4100 su un muletto senza troppe pretese lo vedo abbastanza bene.
..........
Nessuno vuole stravolgere la situazione attuale, che è quella che è, ma nell'uso complessivo di un computer, l'offerta AMD sulla base prezzo-prestazioni non è certamente scandalosa e l'iper-criticato 8150, per 170€, non è da sputarci sopra.
assolutamente d'accordo...170€ FX8150 li vale tutti ma proprio tutti.
Innanzitutto, chi pensa di spendere soldi in un CF o in una VGA TOP, il fattore money non è importante, quindi non ci pensa minimamente al prezzo CPU ma acquista il modello che promette il meglio.
Secondo... in un sistema il discorso "vecchio" lo è molto di più lato VGA che lato CPU, perchè ad esempio io 3 anni fa circa avevo preso una VGA doppia GPU, pagata quasi 400€, ed avevo il 940 Phenom II penso sui 200€.
Oggi una VGA che costa 1/4 ha circa le stesse performances e con consumi sempre di 1/4 quindi dalla perdita del 75% di una VGA, sul lato procio sarebbe già molto riportare una perdita del 50%... senza pensare che sul lato consumo ci sono stati km di post per 5W di consumo di differenza, cosa dire che la mia VGA richiedeva 350W per una potenza che una VGA attuale riesce a darla con 150W?
Chi spende per una vga top sicuramente spenderà anche per una cpu top, quindi come hai gia detto tu non guarda ne prezzo e ne consumi perchè la tipologia di utenza mira sulle performance pure e brute. Ergo un utente del genere quando andrà a rapportare le scelte della cpu, non sceglierà l'8150, no per i consumi ma per la massima potenza che NON gli garantisce in base a quello CHE LUI HA BISOGNO. Si accorge poi che l'1155 non è nemmeno il suo socket ideale (proprio come te quando mesi fa snobbavi questo socket perchè provieni dall'am3+ che è la piattaforma top di amd, -senza renderti conto che tale piattaforma si batte proprio con la 1155- quindi dicevi che in caso di migrazione ad intel puntavi sul 2011) e quindi passa al socket 2011 e cpu iper-cazzute X o K 2011.
Quindi secondo me le scelte dell'utente sono basate sempre su quello che desidera. Chi desidera il compromesso consumo/performance in commercio fino allo stato attuale ci sono cpu che danno di piu (e te lo dico da pro-amd che io sono, bisogna essere coerenti secondo me per fare discorsi maturi ed intelligenti).
Chi desidera la potenza Bbbbbrutasss...c'è il 2011.
Chi desidera non spendere troppo e avere potenza MT buona fregandosene di quella ST e dei consumi sceglierà uno Zambesi.
Chi desidera un bel procio con l'igp integrata per un sistemino HTPC o casalingo che gli fa tutto (dai film a giochini casual allo sbattimento su youporn) c'è Llano/Trinity.
Chi desidera la realtà aumentata pagando, hanno da poco inventato gli occhialini, ma io consiglio due belle escort cubane reali ;)
Chi desidera una frittata ci sono le uova fresche in frigo. E' tutta unaquestione di desiderio ed esigenze personali.
Il punto è quanto il silicio ha menomato Llano e quanto BD.
Il silicio ha menomato tutto. E' chiaro che ne risente piu una architettura nuova su un pp nuovo e uscito male.
Tra Trinity e Llano c'è più differenza prestazionale rispetto all'incremento IPC che Piledriver offre rispetto a BD.
Beh, fatti due conti e vedi perchè...
Piledriver in Trinity è una nuova architettura (nei confornti di llano) su un 32nm rodato e affinato.
Piledriver in Vishera è una evoluzione della stessa architettura (bulldozer) sul 32nm rodato e affinato. E' chiaro che il margine prestazionale lo si vede piu marcato su trinity da llano rispetto vishera da zambesi.
Ti butto un'altra domanda ipotetica: cosa sarebbe stato Bulldozer Zambesi sull'ultimo step del pp 45nm ?
Dai passiamoci un po il tempo a fantasticare un po in attesa di vishera e trinity desktop, tanto le fantasie su questo thread sono all'ordine del giorno :D
Rimarrebbe solamente l'incremento di frequenza e/o l'aumento n° di core che dovrebbe darlo il 32nm... :sofico:
te ne metto due per modulo va:
[:sofico: :sofico: ] [:sofico: :sofico: ] [:sofico: :sofico: ] [:sofico: :sofico: ] [:sofico: :sofico: ]
Mentre intel vince a mani basse nella fascia di chi cerca la potenza senza badare al prezzo non è che amd possa dire lo stesso per chi cerca il rapporto qualità/prezzo. Diciamo che se la gioca...
L'unico settore in cui il vantaggio è netto è quello delle apu, chi ha bisogno di un semplice pc domestico che costi poco e faccia bene tutto lliano/trinity sono davvero una bella scelta.
Che news oggi...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nei-prossimi-mesi-per-le-nuove-cpu-amd-fx_42794.html
Comunque secondo me hwupgrade a furia di scrivere articoli sui cellulari si è dimenticata cosa sia l'hardware pc.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nei-prossimi-mesi-per-le-nuove-cpu-amd-fx_42794.html
leggere questo articolo e il modo come viene descritto lo scenario di vishera è un offesa a chi segue le news di hwupgrade inerenti alla componentistica pc.
Mister D
27-06-2012, 09:56
Stiamo parlando comunque di Cpu top con VGA top, il cross/sli è stato citato per esigenze esplicative, sicuramente hai ragione quando dici che la tendenza è sfruttare più core, ma anche sfruttandone di più, pur essendo leggermente meno incisivo il divario di performance, le differenze rimangono e sono nell'ordine del 40-50% se non oltre, rispetto alla concorrenza.
E questo incide, se poi parliamo di esigenze particolari al limite i quad core BD possono essere competitivi, l'8150 a 170 per me non lo è, proprio per un uso complessivo del pc, ha troppe lacune e compromessi che non vedo perchè un utente debba fare, e per un uso specifico 170 euro sono troppi, mentre un 4100 su un muletto senza troppe pretese lo vedo abbastanza bene.
Ciao.
Scusami ma come fai a dire che a 170 euro non è competitivo? Per uno che ha un budget limitato è una buona scelta.
Da trova prezzi l'i7 3770k costa 290 euro e il fx8150 170 euro circa. +70.5 % di costo a fronte di un 29,6% di differenza di prestazione medie:
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/6
Visto che consideri HWUp "assolutamente forviante" ho preso anandtech e ho calcolato la media in tutti i test escludendo quelli di Sysmark che a parer mio è forviante delle reali prestazioni di due cpu messe a confronto (in alcuni test fa sembrare che l'i7 vada il doppio o più del 8150).
Cmq prendendo anche quella di HWUp il vantaggio medio nel rendering per l'i7 è del 27%, 0% nella compressione, 14% nel multimedia e del 11% nella media complessiva tenendo conto dei giochi in FullHD.
Io una cpu che mi da il 30% di vantaggio su un'altra ma mi costa il 70% in più dell'altra non la comprerei per un uso generico, ovvio che se invece sono un professionista che deve farla lavorare solo in un ambito ben specifico 24h su 24h, vedendo la palese differenza di consumi e il vantaggio prestazionale in quell'ambito lo prenderei, ma andare a dire che a 170 euro non è conveniente mi sembra un po' un'affermazione tirata per i capelli, un po' una forzatura. IMHO.
Mentre intel vince a mani basse nella fascia di chi cerca la potenza senza badare al prezzo non è che amd possa dire lo stesso per chi cerca il rapporto qualità/prezzo. Diciamo che se la gioca...
L'unico settore in cui il vantaggio è netto è quello delle apu, chi ha bisogno di un semplice pc domestico che costi poco e faccia bene tutto lliano/trinity sono davvero una bella scelta.
Che news oggi...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nei-prossimi-mesi-per-le-nuove-cpu-amd-fx_42794.html
Concordo sulle APU, ma anche in fatto di prezzo a meno della fascia bassa, non è che sia messa bene, 2500k costa 170 come 8150 e 3550 ivy sui 190.
Ciao.
Scusami ma come fai a dire che a 170 euro non è competitivo? Per uno che ha un budget limitato è una buona scelta.
Da trova prezzi l'i7 3770k costa 290 euro e il fx8150 170 euro circa. +70.5 % di costo a fronte di un 29,6% di differenza di prestazione medie:
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/6
Visto che consideri HWUp "assolutamente forviante" ho preso anandtech e ho calcolato la media in tutti i test escludendo quelli di Sysmark che a parer mio è forviante delle reali prestazioni di due cpu messe a confronto (in alcuni test fa sembrare che l'i7 vada il doppio o più del 8150).
Cmq prendendo anche quella di HWUp il vantaggio medio nel rendering per l'i7 è del 27%, 0% nella compressione, 14% nel multimedia e del 11% nella media complessiva tenendo conto dei giochi in FullHD.
Io una cpu che mi da il 30% di vantaggio su un'altra ma mi costa il 70% in più dell'altra non la comprerei per un uso generico, ovvio che se invece sono un professionista che deve farla lavorare solo in un ambito ben specifico 24h su 24h, vedendo la palese differenza di consumi e il vantaggio prestazionale in quell'ambito lo prenderei, ma andare a dire che a 170 euro non è conveniente mi sembra un po' un'affermazione tirata per i capelli, un po' una forzatura. IMHO.
Il discorso non fa una piega, però a 170€ lo trovi oggi e già parliamo di prezzo più basso, non di quello medio a cui si trova.
Ma hw dovrebbe essere di parte pro amd o pro intel?
No perchè dalla prima recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html) che è stata fatta i risultati non erano male.
I commenti probabilmente sono negativi perchè ai tempi costava come un i7 ma spesso non gli stava dietro.
carlottoIIx6
27-06-2012, 10:17
assolutamente d'accordo...170€ FX8150 li vale tutti ma proprio tutti.
a sentire i discorsi che fatto tanti, molto mentali ed emotivi direi, piledraver è una nuova architettura su un silicio nuovo.
come tutte le cose, che contengono un fondamento veritiero, ma non sono la verità, questa cosa è falsa.
piledriver è l'evoluzione di bulldpzer su un silicio che è l'evoluzione di quello prima.
dire che è tutto nuovo è una esigenza emotiva del fatto che si sta sputando a tutta forze sui fx, tanto che poi nasce l'esigenza mentale di una "rinascita".
per me per tutte le cose che offre a 170 è sottopagato
.338 lapua magnum
27-06-2012, 10:18
Comunque secondo me hwupgrade a furia di scrivere articoli sui cellulari si è dimenticata cosa sia l'hardware pc.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nei-prossimi-mesi-per-le-nuove-cpu-amd-fx_42794.html
leggere questo articolo e il modo come viene descritto lo scenario di vishera è un offesa a chi segue le news di hwupgrade inerenti alla componentistica pc.
un quotone assoluto, l'aggravante è che HWupgrade è una testata specialistica del settore! :doh:
visto il livello è preferibile affidarsi alle info e all'esperienza degli utenti nel forum. (vale anche per le recensioni).
Mister D
27-06-2012, 10:19
Il discorso non fa una piega, però a 170€ lo trovi oggi e già parliamo di prezzo più basso, non di quello medio a cui si trova.
Ma hw dovrebbe essere di parte pro amd o pro intel?
No perchè dalla prima recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html) che è stata fatta i risultati non erano male.
I commenti probabilmente sono negativi perchè ai tempi costava come un i7 ma spesso non gli stava dietro.
Ma infatti ti parlo di oggi, quando uscì per me non era prezzato bene e per cui non era competitivo. Fosse stato prezzato già all'epoca sui 190/200 euro sarebbe stata un'altra storia!
Mister D
27-06-2012, 10:22
a sentire i discorsi che fatto tanti, molto mentali ed emotivi direi, piledraver è una nuova architettura su un silicio nuovo.
come tutte le cose, che contengono un fondamento veritiero, ma non sono la verità, questa cosa è falsa.
piledriver è l'evoluzione di bulldpzer su un silicio che è l'evoluzione di quello prima.
dire che è tutto nuovo è una esigenza emotiva del fatto che si sta sputando a tutta forze sui fx, tanto che poi nasce l'esigenza mentale di una "rinascita".
per me per tutte le cose che offre a 170 è sottopagato
Scusami carlotto, ma chi ha mai detto che piledriver è una nuova architettura? Siamo qua tutti a dire che è un evolozione (CMT rimane) della stessa architettura su un silicio che sarà un raffinamento di quello precedente. O sono che leggo male o a me non sembra di aver visto messaggi di quel genere (oddio c'era un utente che diceva che da piledriver sarebbe cambiato tutto ma ora non lo si vede più postare).
a sentire i discorsi che fatto tanti, molto mentali ed emotivi direi, piledraver è una nuova architettura su un silicio nuovo.
come tutte le cose, che contengono un fondamento veritiero, ma non sono la verità, questa cosa è falsa.
piledriver è l'evoluzione di bulldpzer su un silicio che è l'evoluzione di quello prima.
dire che è tutto nuovo è una esigenza emotiva del fatto che si sta sputando a tutta forze sui fx, tanto che poi nasce l'esigenza mentale di una "rinascita".
per me per tutte le cose che offre a 170 è sottopagato
l 8150 se la gioca con un i5 2400, il prezzo deve essere più o meno allineato, non c'è molto da fare. Per lo stesso motivo per cui se un i3 va un pò di più di un 4100, quest'ultimo deve costare un pò di meno.
Va bene guardare cosa offre un prodotto ma devi anche guardare cosa offre la concorrenza e a quanto.
Ti assicuro che nel momento in cui dovrai andare a tirare fuori i soldi di tasca tua, ragionerai anche tu così.
carlottoIIx6
27-06-2012, 10:25
un quotone assoluto, l'aggravante è che HWupgrade è una testata specialistica del settore! :doh:
visto il livello è preferibile affidarsi alle info e all'esperienza degli utenti nel forum. (vale anche per le recensioni).
i aspetto di sapere cosa dice il capitano prima di pronunciarmi :)
carlottoIIx6
27-06-2012, 10:32
l 8150 se la gioca con un i5 2400, il prezzo deve essere più o meno allineato, non c'è molto da fare. Per lo stesso motivo per cui se un i3 va un pò di più di un 4100, quest'ultimo deve costare un pò di meno.
Va bene guardare cosa offre un prodotto ma devi anche guardare cosa offre la concorrenza e a quanto.
Ti assicuro che nel momento in cui dovrai andare a tirare fuori i soldi di tasca tua, ragionerai anche tu così.
guarda io consiglio perchè conviene e ti assicuro che consiglio solo quel che comprerei prima io.
ho prestazioni simili ma poi ho 8 core quando sfruttano le avx lo fanno andare più del 3770 e tante cose che generalmente costano avere.
se poi ci devi solo giocare un i3 è il best buy.
la mia unica curiosità è capire come amd intende affrontare la debolezza in fp rispetto l'avversaria nei nuovi fx, in particolare l'8350 che per non essere svenduto troppo se la dovrà vedere con il 3770.
.338 lapua magnum
27-06-2012, 10:38
i aspetto di sapere cosa dice il capitano prima di pronunciarmi :)
e fai bene!
una delle più importanti testate del settore in italia pubblica articoli scritti con il :ciapet:!
corsini per scrivere un articolo del genere doveva essere in carenza di caffeina.
scusate tutti per l'OT e per lo sfogo.
Scusami carlotto, ma chi ha mai detto che piledriver è una nuova architettura? Siamo qua tutti a dire che è un evolozione (CMT rimane) della stessa architettura su un silicio che sarà un raffinamento di quello precedente. O sono che leggo male o a me non sembra di aver visto messaggi di quel genere
No no come al solito scrive tanto per occupare spazio non farci caso. Te lo dico io cosa è accaduto: ha letto il mio commento a paolo della pagina precedente quando ho portato quegli esempi e ha capito fiaschi per barili (come è suo solito fare).
(oddio c'era un utente che diceva che da piledriver sarebbe cambiato tutto ma ora non lo si vede più postare).
Si e non penso che lo vedrai piu postare, a meno che non si riclona, il che gli ribecchero per la seconda volta i suffissi di rete (avendoli tutti salvati in lista nera) e li risegnalerò al capitano o al mod, il quale verra ribbannato.
i aspetto di sapere cosa dice il capitano prima di pronunciarmi
cosa vuoi che ti dica il capitano ?
E'una cosa che si conosce da mesi e mesi e ne parliamo da mesi e mesi (fino alle slide di amd del febbraio 2012). Cosa c'è da sapere ?
L'articolo di hwupgrade è superficiale. E sai perchè ? Perchè è superficale FUDZILLA, dove la redazione di hwupgrade ha fatto la propria parafrasi da esso.
Una testata che mi dice che fli FX hanno l'architettura Zambesi, e che l'8350 si basera su zambesi, vuoi che non ci resto male ?
Lo sanno pure i sassi che zambesi è il nome del core degli attuali FX, e il prossimo nome del core si chiamerà vishera basato sull'evoluzione architetturale di bulldozer chiamata piledriver.
Il capitano l'ha gia detto 1 miliardo di volte. Sei tu che leggi e interpreti le cose che ti convengono a modo tuo. Il chemifapensare due cose: o lo fai apposta per fare flame, o sei veramente cosi. In entrambi i casi a lungo andare diventa scocciante.
carlottoIIx6
27-06-2012, 10:38
Scusami carlotto, ma chi ha mai detto che piledriver è una nuova architettura? Siamo qua tutti a dire che è un evolozione (CMT rimane) della stessa architettura su un silicio che sarà un raffinamento di quello precedente. O sono che leggo male o a me non sembra di aver visto messaggi di quel genere (oddio c'era un utente che diceva che da piledriver sarebbe cambiato tutto ma ora non lo si vede più postare).
ok diciamo che non lo dice nessuno, ma è la conclusione a cui si arriverebbe se si sminuisce troppo BD.
carlottoIIx6
27-06-2012, 10:47
cut
Il capitano l'ha gia detto 1 miliardo di volte. Sei tu che leggi e interpreti le cose che ti convengono a modo tuo. Il chemifapensare due cose: o lo fai apposta per fare flame, o sei veramente cosi. In entrambi i casi a lungo andare diventa scocciante.
so che il capitano non ama fudzilla per le fudzillate che spara, ma prima di dire qualcosa vorrei sapere cosa c'è di vero nella notizia e solitamente il capitano è informato, mi sembra leggittimo e non vedo eprchè la cosa dovrebbe "scocciarti".
so che il capitano non ama fudzilla per le fudzillate che spara, ma prima di dire qualcosa vorrei sapere cosa c'è di vero nella notizia e solitamente il capitano è informato, mi sembra leggittimo e non vedo eprchè la cosa dovrebbe "scocciarti".
A me soccia il fatto che sei capace di dire che il cielo non è azzurro perchè c'è amd che lo colora di rosso o di verde.
E' la tua incoerenza che mi da ai nervi. E sentirselo dire da un pro-Intel potrebbe farti pensare che fa il tuo stesso gioco, ma detto da un pro-amd (ossia il sottoscritto), non ti balena nella mente che forse molte volte esageri, capisci male i discorsi che si fanno e tiri fuori post di difesa a qualcosa quando non era necessario farlo perchè si parlava di tutt'altro ?
Ecco perchè sono arrivato a pensare che lo fai apposta.
Ora devi spiegarmi chi cavolo ha detto che piledriver è una nuova architettura.
Santo cielo perchè ti inventi le cose ?
PS: nella notizia non c'è niente di falso è tutto vero (il concetto), è il modo come è scritta che è sbagliato. Per una testata come hwupgrade, sapere come si chiamera il prossimo core e sapere cosa è piledriver e la sua differenza tecnica con zambesi (che non è un architettura ma un name_core) dovrebbe essere pane quotidiano. Invece mi è sembrato di aver letto un articolo inerente a vishera scritto dalla testata del blog di "pincoppalino80Blog"
Questo è un chiaro segno come hwupgrade abbia perso interesse in quel che riguarda il settore della componentistica pc. Lo si puo vedere dalle n.mila news dedicate al mobile. Ora ok che il mobile ha ormai oltre il 70% di mercato e quindi ci si deve adattare in qualita di testata giornalistica tecnologica. Pero almeno quelle poche notizie che mettete riguardo l'hardware pc, almeno le potete scrivere correttamente, al posto di fare il copia ed incolla da altre testate, oltretutto proprio da fudzilla.
Faccio bene a leggere le news su un altra testata (e forum) molto conosciuto anche qui dentro e molti utenti di qui sono anche li. Dove il 90% di notizie sono su hardware pc, e guarda caso li è sempre ricco di roba, di prove, comparative, notizie su mobo, cpu, gpu e tutto.
carlottoIIx6
27-06-2012, 11:03
A me soccia il fatto che sei capace di dire che il cielo non è azzurro perchè c'è amd che lo colora di rosso o di verde.
E' la tua incoerenza che mi da ai nervi. E sentirselo dire da un pro-Intel potrebbe farti pensare che fa il tuo stesso gioco, ma detto da un pro-amd (ossia il sottoscritto), non ti balena nella mente che forse molte volte esageri, capisci male i discorsi che si fanno e tiri fuori post di difesa a qualcosa quando non era necessario farlo perchè si parlava di tutt'altro ?
Ecco perchè sono arrivato a pensare che lo fai apposta.
Ora devi spiegarmi chi cavolo ha detto che piledriver è una nuova architettura.
Santo cielo perchè ti inventi le cose ?
:mbe:
non penso che a nessuno interessi leggere uno scambio su queste cose, penso sia ragionevole tenersi i pareri personali per se stessi.
c'è una regola che dice che chi è pro amd ha sempre ragione quando demigra amd?
ho ragione di credere gli fx siano più buoni di quel che si dice e lo sto sostenendo con tutti quelli che dicono il contrario.
:mbe:
non penso che a nessuno interessi leggere uno scambio su queste cose, penso sia ragionevole tenersi i pareri personali per se stessi.
c'è una regola che dice che chi è pro amd ha sempre ragione quando demigra amd?
ho ragione di credere gli fx siano più buoni di quel che si dice e lo sto sostenendo con tutti quelli che dicono il contrario.
:doh: oh mio dio ...
capitan_crasy
27-06-2012, 11:14
Premetto che non intendo commentare notizie provenienti da Fudzilla o altri siti spazzatura, il fatto che ancora una volta hwupgrade abbia pubblicato tale news usando solo il traduttore automatico è sintomo di un problema che ormai è presente da molto tempo...:(
Una volta, agli inizi dei primi thread sul K10 era anche interessante pubblicare alcuni rumors senza troppi patemi d'animo, ora mi guardo bene nel farlo per evitare problemi di natura varia...:rolleyes:
Vi posso dire che queste indiscrezioni arrivano da documenti o slide AMD provvisorie dove appunto si attende quei modelli.
Sta a me precisare che dopo l'esperienza vista con Bulldozer e i continui cambi di rotta sui nomi e sulle frequenze stiamo un momentino con i piedi per terra e aspettiamo notizie di modelli o sample in fase finale di sviluppo.
Quello che so è che AMD prevede un aumento di IPC e un aumento di frequenza massima a parità di TDP, ma siamo ancora in fase di sviluppo quindi le cose possono peggiorare o addirittura migliorare.
Ultima cosa:
Sembra che AMD abbia effettivamente in cantiere dei nuovi chipset per vishera, ma non so altro e ricordo che è solo un semplice rumors quindi mettiamo le scarpette di piombo e non ricamiamoci troppo sopra...
Ciao.
Scusami ma come fai a dire che a 170 euro non è competitivo? Per uno che ha un budget limitato è una buona scelta.
Da trova prezzi l'i7 3770k costa 290 euro e il fx8150 170 euro circa. +70.5 % di costo a fronte di un 29,6% di differenza di prestazione medie:
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/6
Visto che consideri HWUp "assolutamente forviante" ho preso anandtech e ho calcolato la media in tutti i test escludendo quelli di Sysmark che a parer mio è forviante delle reali prestazioni di due cpu messe a confronto (in alcuni test fa sembrare che l'i7 vada il doppio o più del 8150).
Cmq prendendo anche quella di HWUp il vantaggio medio nel rendering per l'i7 è del 27%, 0% nella compressione, 14% nel multimedia e del 11% nella media complessiva tenendo conto dei giochi in FullHD.
Io una cpu che mi da il 30% di vantaggio su un'altra ma mi costa il 70% in più dell'altra non la comprerei per un uso generico, ovvio che se invece sono un professionista che deve farla lavorare solo in un ambito ben specifico 24h su 24h, vedendo la palese differenza di consumi e il vantaggio prestazionale in quell'ambito lo prenderei, ma andare a dire che a 170 euro non è conveniente mi sembra un po' un'affermazione tirata per i capelli, un po' una forzatura. IMHO.
Hwupgrade lo ritengo non indicativo nei test gaming delle cpu, riguardo al tuo discorso io intendevo confrontare 8150 con cpu della stessa fascia di prezzo, ultimamente dovevo assemblare un Pc e inizialmente avevo ordinato un 8120 a mi pare 146 euro, ti parlo di un mesetto fa, tanto per dirti quanto non sia prevenuto, più che altro per una questione di supporto a lungo termine, ma successivamente modificai l'ordine con un i5 2400 e una mainboard più moderna, spendendo pure meno, tutto perchè non me la sentivo di rischiare su qualcosa che ipoteticamente, con maggior propensione al MT poteva andare meglio piuttosto che un prodotto che materialmente era più muscoloso e concreto.
Non ho la sfera di cristallo per valutare se ho fatto bene, ma almeno sono tranquillo di aver fornito una cpu che sa cavarsela a 360 gradi oggi.
Mister D
27-06-2012, 15:25
Hwupgrade lo ritengo non indicativo nei test gaming delle cpu, riguardo al tuo discorso io intendevo confrontare 8150 con cpu della stessa fascia di prezzo, ultimamente dovevo assemblare un Pc e inizialmente avevo ordinato un 8120 a mi pare 146 euro, ti parlo di un mesetto fa, tanto per dirti quanto non sia prevenuto, più che altro per una questione di supporto a lungo termine, ma successivamente modificai l'ordine con un i5 2400 e una mainboard più moderna, spendendo pure meno, tutto perchè non me la sentivo di rischiare su qualcosa che ipoteticamente, con maggior propensione al MT poteva andare meglio piuttosto che un prodotto che materialmente era più muscoloso e concreto.
Non ho la sfera di cristallo per valutare se ho fatto bene, ma almeno sono tranquillo di aver fornito una cpu che sa cavarsela a 360 gradi oggi.
Bè alla fine se hai pure speso meno hai fatto bene, il 2400 è solo poco più lento di un 2500 e in ST è sicuramente più veloce di qualsiasi FX. In MT gli 8 core del fx8120 si fanno sentire.
Per quanto riguarda hwupgrade dipende molto da cosa uno vuole evidenziare nel test gaming. Nel classico test a bassa risoluzione metti in mostra le differenze della cpu in uno scenario poco reale visto la diffusione del fullhd e il tipo di cpu top provate. Ma fa capire sicuramente l'IPC delle cpu nei giochi. La metodologia utilizzata da hw, e corsini la prima volta che l'ha utilizzata l'ha spiegato, mira ad evidenziare uno scenario reale di utilizzo, simile ad un test di validazione. Cioè, secondo me, è innegabile che ci si comprerà un i5 2500/35xx o un i7 2600/37xx o un FX8xxx non lo va ad affiancare ad una hd6450 se lo scopo del pc è il gaming. E in tal caso la risoluzione che va per la maggiore è il fullhd. Detto questo, sarebbe bello, che mettessero entrambe le metodologie. Sia a bassa risoluzione che alla risoluzione del periodo. IMHO.;)
Il problema è che il pc non è un mac, quindi non si troverà mai un accordo comune su cosa testare. Per questo è utile cercare di isolare le diverse variabili ove possibile... anche se è irrealistico testare un 4100 con una gpu da 500€, almeno sai quanto è il reale potenziale.
Come puoi vedere qua (http://guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/19) se la cpu non fa da collo di bottiglia, scala abbastanza linearmente con la risoluzione, quindi puoi farti un'idea.
Il problema è che il pc non è un mac, quindi non si troverà mai un accordo comune su cosa testare. Per questo è utile cercare di isolare le diverse variabili ove possibile... anche se è irrealistico testare un 4100 con una gpu da 500€, almeno sai quanto è il reale potenziale.
Come puoi vedere qua (http://guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/19) se la cpu non fa da collo di bottiglia, scala abbastanza linearmente con la risoluzione, quindi puoi farti un'idea.
Quoto, più che altro è da tempo che con la scusa di situazioni realistiche si fanno test in regime di Gpu limited che non servono a nulla, secondo me, o almeno danno una relazione veritiera del momento (cioè delle performance cpu-gpu in full HD), ma almeno in ambito gaming per quel che concerne la cpu è più importante testarne la forza bruta, e l'unico modo per consentirlo è abbassare la risoluzione o mettere 2 gpu in cross o sli.
sergio.p.
27-06-2012, 17:27
alcuni lo dichiarano pure di ottimizzare per determinati marchi, come far cry 2 è ttimizzato per intel e nvidia
http://www.techpowerup.com/reviewdb/Processors/AMD/FX-Series/
questo andrebbe messo in prima pagina :)
sergio.p.
27-06-2012, 20:10
http://www.techpowerup.com/reviewdb/Processors/AMD/FX-Series/
questo andrebbe messo in prima pagina :)
mi lasciano dubbioso i test del 4170 (gli unici visti)
Grizlod®
27-06-2012, 20:51
mi lasciano dubbioso i test del 4170 (gli unici visti)Il problema di fondo, è sempre lo stesso; nessun sito di review, nonostante sullo stesso logo sia evidenziato UNLOCKED, alza mai il CPU-NB (...sono cmq perplesso pure io, in quanto sta a 2.2 GHz su FX4170 di default), ma eventualmente solo la frequenza operativa.
In questa comparativa (col K10) per esempio, non lo spostano dai 2.0 GHz sino a 4800 MHz :mbe:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=13
In Fritz Chess Benchmark, per esempio io a 4.7 GHz, faccio più di 8000 punti; certo ho overclockato anche alzando la frequenza di bus a 214 MHz, certo ho pure il regtweak, che qualcosa conta, ma ho il NB a 2580 MHz...
Inoltre, spesso usano RAM sottodimensionate o al pelo imho, tipo max 1866 MHz. Mai una review OCed, con (sempre per esempio) RAM a 2133 MHz e NB a 2600 o più MHz.
Avendo in questi giorni piu tempo libero ho continuato SOD. Cerco qualcuno che ha l'FX (non importa quanti core) che mi fa da beta tester personale.
Il programma è compatibile anche con altre architetture (CMP, SMT) non solo con CMT. 2 su 6 test sono disabilitati perchè devo ottimizzare delel cose, ma i test principali di load_int_intensive (da database) sono abilitati tutti.
Prego fatevi avanti (in pm), dopo un paio di test, lo rendo disponibile per tutti e vi mando il link.
Il problema di fondo, è sempre lo stesso; nessun sito di review, nonostante sullo stesso logo sia evidenziato UNLOCKED, alza mai il CPU-NB (...sono cmq perplesso pure io, in quanto sta a 2.2 GHz su FX4170 di default), ma eventualmente solo la frequenza operativa.
In questa comparativa (col K10) per esempio, non lo spostano dai 2.0 GHz sino a 4800 MHz :mbe:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=13
In Fritz Chess Benchmark, per esempio io a 4.7 GHz, faccio più di 8000 punti; certo ho overclockato anche alzando la frequenza di bus a 214 MHz, certo ho pure il regtweak, che qualcosa conta, ma ho il NB a 2580 MHz...
Inoltre, spesso usano RAM sottodimensionate o al pelo imho, tipo max 1866 MHz. Mai una review OCed, con (sempre per esempio) RAM a 2133 MHz e NB a 2600 o più MHz.
Qui testano anche l'oc degli altri parametri
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/?start=18
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-8150-bulldozer-al-banco-prova-201112126164/?start=20
ma non sembra cambi molto.
Ora vallo a trovare ma in quella lista c'era un sito che testava l'oc come chiedi tu...
Grizlod®
27-06-2012, 21:30
Qui testano anche l'oc degli altri parametri
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/?start=18
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-8150-bulldozer-al-banco-prova-201112126164/?start=20
ma non sembra cambi molto.Lì, mostrano di salire di NB, ma (se non ho capito male) sempre alla stessa frequenza operativa, mi pare. Ha un senso fine a se stesso, cioè, praticamente se AMD li commercializza con i parametri corretti :D
Ora vallo a trovare ma in quella lista c'era un sito che testava l'oc come chiedi tu... Proverò a cercarlo...
paolo.oliva2
27-06-2012, 21:31
Premetto che non intendo commentare notizie provenienti da Fudzilla o altri siti spazzatura, il fatto che ancora una volta hwupgrade abbia pubblicato tale news usando solo il traduttore automatico è sintomo di un problema che ormai è presente da molto tempo...:(
Una volta, agli inizi dei primi thread sul K10 era anche interessante pubblicare alcuni rumors senza troppi patemi d'animo, ora mi guardo bene nel farlo per evitare problemi di natura varia...:rolleyes:
Vi posso dire che queste indiscrezioni arrivano da documenti o slide AMD provvisorie dove appunto si attende quei modelli.
Sta a me precisare che dopo l'esperienza vista con Bulldozer e i continui cambi di rotta sui nomi e sulle frequenze stiamo un momentino con i piedi per terra e aspettiamo notizie di modelli o sample in fase finale di sviluppo.
Quello che so è che AMD prevede un aumento di IPC e un aumento di frequenza massima a parità di TDP, ma siamo ancora in fase di sviluppo quindi le cose possono peggiorare o addirittura migliorare.
Ultima cosa:
Sembra che AMD abbia effettivamente in cantiere dei nuovi chipset per vishera, ma non so altro e ricordo che è solo un semplice rumors quindi mettiamo le scarpette di piombo e non ricamiamoci troppo sopra...
Io sinceramente ho una perplessità circa la dimensione dei clock superiori, perchè il dubbio che ho io è che ad un TDP inferiore non sempre puo' corrispondere un clock superiore.
Ad esempio, il 22nm Intel, rispetto al 32nm sempre Intel, garantisce un TDP inferiore a parità di frequenza, ma non riesce comunque a garantire frequenze superiori.
Anche se probabilmente dico una bestemmia, è come se la miniaturizzazione maggiore garantisca tensioni/correnti inferiori, ma è il cambiamento di stato dei transistor (ergo frequenza) che oltre una certa soglia comunque non puo' andare.
Di per sè il problema è proprio nell'architettura BD di gestione del Turbo... perchè tra affinamento PP e migliorie architetturali, aumentare la frequenza def di 300MHz o anche 600MHz rimanendo nei 125W di per sè sarebbe possibile, pero' se consideriamo la gestione Turbo con 3,9GHz def corrisponderebbero i 4,5GHz in turbo, addirittura i 4,8GHz nel caso di 4,2GHz def... e sono tutte frequenze massime prossime se non superiori alla massima frequenza OC-RS di un 8150, secondo me sui 4,7GHz-4,8GHz...
Sono curioso di vedere cosa farà AMD con Vishera... perchè secondo me... una soluzione sarebbe il turbo al contrario, cioè massima frequenza def (che sarebbe in pratica in Turbo) con diminuzione della frequenza a seconda del carico... perchè varia tantissimo il consumo in un 8150 da carico di 8TH a 16TH.
Il problema di fondo, è sempre lo stesso; nessun sito di review, nonostante sullo stesso logo sia evidenziato UNLOCKED, alza mai il CPU-NB (...sono cmq perplesso pure io, in quanto sta a 2.2 GHz su FX4170 di default), ma eventualmente solo la frequenza operativa.
In questa comparativa (col K10) per esempio, non lo spostano dai 2.0 GHz sino a 4800 MHz :mbe:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=13
In Fritz Chess Benchmark, per esempio io a 4.7 GHz, faccio più di 8000 punti; certo ho overclockato anche alzando la frequenza di bus a 214 MHz, certo ho pure il regtweak, che qualcosa conta, ma ho il NB a 2580 MHz...
Inoltre, spesso usano RAM sottodimensionate o al pelo imho, tipo max 1866 MHz. Mai una review OCed, con (sempre per esempio) RAM a 2133 MHz e NB a 2600 o più MHz.
Se Sandy e Ivy Bridge hanno buone prestazioni con delle value RAM a 1333 MHz senza grossi miglioramenti aumentando la frequenza delle RAM è un punto a loro favore, così puoi risparmiare sulle RAM. Viceversa prendere delle RAM a 2100 MHz per un miglioramento delle prestazioni del 10 % scarso, non mi sembra proprio un buon acquisto, anche perché costano almeno 3 volte di più (le RAM a 1866 MHz sono più a buon mercato, anche se non troppo).
E' però chiaro che se Bulldozer con delle RAM a 2600 MHz se la giocasse con il 3930k, il discorso sarebbe completamente diverso e potrebbe avere senso acquistare RAM ad alte prestazioni e il fattore RAM su Intel diventerebbe piuttosto limitante.
Ovviamente i miei esempi sono un po' esagerati: se non ricordo male un minimo di differenza c'era anche con Sandy e l'altro esempio l'ho palesemente esagerato apposta.
Io sinceramente ho una perplessità circa la dimensione dei clock superiori, perchè il dubbio che ho io è che ad un TDP inferiore non sempre puo' corrispondere un clock superiore.
Ad esempio, il 22nm Intel, rispetto al 32nm sempre Intel, garantisce un TDP inferiore a parità di frequenza, ma non riesce comunque a garantire frequenze superiori.
Anche se probabilmente dico una bestemmia, è come se la miniaturizzazione maggiore garantisca tensioni/correnti inferiori, ma è il cambiamento di stato dei transistor (ergo frequenza) che oltre una certa soglia comunque non puo' andare.
Di per sè il problema è proprio nell'architettura BD di gestione del Turbo... perchè tra affinamento PP e migliorie architetturali, aumentare la frequenza def di 300MHz o anche 600MHz rimanendo nei 125W di per sè sarebbe possibile, pero' se consideriamo la gestione Turbo con 3,9GHz def corrisponderebbero i 4,5GHz in turbo, addirittura i 4,8GHz nel caso di 4,2GHz def... e sono tutte frequenze massime prossime se non superiori alla massima frequenza OC-RS di un 8150, secondo me sui 4,7GHz-4,8GHz...
[...]
In realtà Ivy ha problemi di surriscaldamento a causa dell'assenza di una saldatura e dell'utilizzo di una pasta termica scadente. Non credo che a 5 Ghz consumi quanto Sandy. E' pur vero che il TDP non indica i consumi però una CPU da 77 W non può consumare quanto una da 95 (discorso valido perché si confrontano due cpu Intel. Se si confrontassero Intel e AMD il discorso cambierebbe).
Grizlod®
27-06-2012, 22:29
Se Sandy e Ivy Bridge hanno buone prestazioni con delle value RAM a 1333 MHz senza grossi miglioramenti aumentando la frequenza delle RAM è un punto a loro favore, così puoi risparmiare sulle RAM. Viceversa prendere delle RAM a 2100 MHz per un miglioramento delle prestazioni del 10 % scarso, non mi sembra proprio un buon acquisto, anche perché costano almeno 3 volte di più (le RAM a 1866 MHz sono più a buon mercato, anche se non troppo).
E' però chiaro che se Bulldozer con delle RAM a 2600 MHz se la giocasse con il 3930k, il discorso sarebbe completamente diverso e potrebbe avere senso acquistare RAM ad alte prestazioni e il fattore RAM su Intel diventerebbe piuttosto limitante.
Sì beh, il tuo ragionamento, non fa una piega; io pero volevo rimarcare una questione differente. Quando testano un FX in overclock, dovrebbero farlo a modo...
Sì beh, il tuo ragionamento, non fa una piega; io pero volevo rimarcare una questione differente. Quando testano un FX in overclock, dovrebbero farlo a modo...
Succedeva anche con i thuban (credo che paolo possa confermare, ricordo più di un post dove lo faceva notare), venivano testati occati di frequenza... ma con NB e ram a default, é un ottimo sistema per far apparire una cpu peggiore di quello che é.
;) CIAUZ
Grazie Grizlod® di esserti prestato, vediamo di rendere a puntino sto coso insieme, 4 occhi e 4 mani fanno piu di 2 e 2.
Eccovi intanto lo screen: http://i50.tinypic.com/6od0fa.jpg
Grizlod®
27-06-2012, 23:12
Succedeva anche con i thuban (credo che paolo possa confermare, ricordo più di un post dove lo faceva notare), venivano testati occati di frequenza... ma con NB e ram a default, é un ottimo sistema per far apparire una cpu peggiore di quello che é.
;) CIAUZ
;) già, sembra che tutti i reviewers abbiano esperienza da :bimbo:
paolo.oliva2
27-06-2012, 23:47
Succedeva anche con i thuban (credo che paolo possa confermare, ricordo più di un post dove lo faceva notare), venivano testati occati di frequenza... ma con NB e ram a default, é un ottimo sistema per far apparire una cpu peggiore di quello che é.
;) CIAUZ
Hanno fatto anche di peggio... non mi ricordo chi, ma aveva riportato che occando l'NB non si avevano vantaggi, con la prova frequenza core DEF e occando l'NB :doh:
Ricordo che occare l'NB apporta frequenze maggiori all'MC ed alla L3, quindi tempi d'accesso minori da L2 alla L3/MC/DDR e viceversa e maggiore banda.
Praticamente occando la frequenza dei core, il clock NB fa come un rubinetto, se non lo si apre di più, genera un collo di bottiglia.
Viceversa, con i core a frequenze def, overcloccare l'NB non porta incremento semplicemente perchè l'NB con il clock def è più che sufficiente a soddisfare la capacità dei core.
P.S.
Di modi ce ne sono tanti per far apparire un sistema peggiore di quello che è... pensa solamente quello di inserire superpippo nella media per valutare le prestazioni di un procio... Quello che trovo assurdo... è che se le prestazioni fossero simili, potrei anche giustificare (si fa per dire) certe cose... ma proprio perchè non ce n'è bisogno trovo il tutto assurdo.
Hanno fatto anche di peggio... non mi ricordo chi, ma aveva riportato che occando l'NB non si avevano vantaggi, con la prova frequenza core DEF e occando l'NB :doh:
Ricordo che occare l'NB apporta frequenze maggiori all'MC ed alla L3, quindi tempi d'accesso minori da L2 alla L3/MC/DDR e viceversa e maggiore banda.
Praticamente occando la frequenza dei core, il clock NB fa come un rubinetto, se non lo si apre di più, genera un collo di bottiglia.
Viceversa, con i core a frequenze def, overcloccare l'NB non porta incremento semplicemente perchè l'NB con il clock def è più che sufficiente a soddisfare la capacità dei core.
velocità d'accesso ai dati banda
esatto
paolo.oliva2
28-06-2012, 00:10
In realtà Ivy ha problemi di surriscaldamento a causa dell'assenza di una saldatura e dell'utilizzo di una pasta termica scadente. Non credo che a 5 Ghz consumi quanto Sandy. E' pur vero che il TDP non indica i consumi però una CPU da 77 W non può consumare quanto una da 95 (discorso valido perché si confrontano due cpu Intel. Se si confrontassero Intel e AMD il discorso cambierebbe).
Avevo preso il discorso differenze silicio Intel più per chiarire il mio discorso che per confronti.
Del resto io avevo letto le prime conclusioni in cui si riportava che complessivamente il 22nm Intel, rispetto al 32nm, garantiva unicamente consumi minori, mentre per le potenze, sia def che in OC, non c'erano differenze, ma unicamente perchè al +4% di IPC corrispondeva un 4% in meno di frequenza, della saldatura assente è la prima volta che lo sento... della pasta termica scadente, a cosa ti riferisci? Al die verso il "coperchio" o dal procio al dissi? Perchè in questo caso, dubito si utilizzi il dissi stock e relativa pasta in OC.
Per il TDP... è vero che non indica i consumi ma una scala per dissipare il calore generato, ma il calore è generato dai transistor e quindi direttamente proporzionale al consumo. Poi sappiamo tutti che i parametri di misura TDP AMD ed Intel sono differenti, ma mi fermo qui altrimenti si genererebbe OT.
paolo.oliva2
28-06-2012, 00:22
@shellx
Rispondo al tuo quesito circa un BD su base 45nm... :D
Guarda... secondo me, avrebbe potuto raggiungere frequenze anche superiori rispetto al 32nm... pero' ho dei dubbi sul numero complessivo dei core che avrebbe permesso il 45nm se ad eempio avesse potuto girare a 4GHz... perchè il 45nm per passare da 4 core a 6 core (Thuban) ha richiesto la variante low-k... non so se da solo il CMT avrebbe concesso i 2 core in più.
In definitiva... credo che alla fine si sarebbe ottenuta la stessa potenza... comunque siamo sempre nell'ottica 32nm SOI HKMG = 1000 latrine cambogiane
°Phenom°
28-06-2012, 00:27
Praticamente gli Ivy non hanno problema di frequenza, in quanto salgono allo stesso modo dei sandy, il problema sta nell'hs, che invece di stare a contatto col die tramite saldatura fluxless, stavolta intel, per motivi ancora ignoti (c'è chi dice per risparmiare, chi invece perchè dava problemi al die, ecc...), invece della saldatura ha optato per uno strato di pasta termica, tra l'altro scadente, messa tra il die e l'hs, e questo ha fatto lievitare le temperature. Molti utenti che hanno effettuato lo scoperchiamento della cpu, applicando sul die della liquid pro, con sopra posto direttamnte il dissi, senza hs, hanno registrato in oc temperature inferiori anche di più di 20 gradi.
della saldatura assente è la prima volta che lo sento... della pasta termica scadente, a cosa ti riferisci? Al die verso il "coperchio" o dal procio al dissi?
Tra l'HIS (quello che tu chiami coperchio) e il DIE.
L'HIS doveva essere saldato e invece gli hanno appioppiato una pasta latrinosa (piu che pasta da cooling è un estratto di sterco equino con esattezza ). Ma se non mi sbaglio Intel ha gia risolto il problema saldandolo (o deve essere fatto a breve non ho seguito in dettaglio la cosa) con le sfornate commerciali successive.
Ma non è il motivo principale per il quale Ivy Bridge garantisce un OC leggermente inferiore rispetto Sandy Bridge. I motivi sono anche altri e non è il caso di citarli su questo thread.
@shellx
Rispondo al tuo quesito circa un BD su base 45nm...
Guarda... secondo me, avrebbe potuto raggiungere frequenze anche superiori rispetto al 32nm... pero' ho dei dubbi sul numero complessivo dei core che avrebbe permesso il 45nm se ad eempio avesse potuto girare a 4GHz... perchè il 45nm per passare da 4 core a 6 core (Thuban) ha richiesto la variante low-k... non so se da solo il CMT avrebbe concesso i 2 core in più.
In definitiva... credo che alla fine si sarebbe ottenuta la stessa potenza... comunque siamo sempre nell'ottica 32nm SOI HKMG = 1000 latrine cambogiane
Infatti l'architettura CMT è nata anche per poter estendere il numero dei cluster (core's) per la parallelizzazione, che il CMP non poteva piu garantire a causa della miniaturizzazione del processo produttivo, altrimenti altro che consumi enormi, ti ci arrostivi la bistecca.
Diablo III
28-06-2012, 09:33
Ma non è il motivo principale per il quale Ivy Bridge garantisce un OC leggermente inferiore rispetto Sandy Bridge. I motivi sono anche altri e non è il caso di citarli su questo thread.
oc leggermente inferiore? :D
ma se si sono già passati i 7ghz con ivy mentre con sandy si è arrivati a stento ai 6ghz :p
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare quella review dove si analizzava nello specifico l'oc :muro:
Peccato perchè era fatta bene, faceva dei bench con i singoli oc e poi con un oc complessivo
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare quella review dove si analizzava nello specifico l'oc :muro:
Peccato perchè era fatta bene, faceva dei bench con i singoli oc e poi con un oc complessivo
Ma parli di nb e base frequency? Forse è questa? (http://www.overclockers.com/the-importance-of-northbridge-overclocking-with-the-phenom-ii/)
Ma parli di nb e base frequency? Forse è questa? (http://www.overclockers.com/the-importance-of-northbridge-overclocking-with-the-phenom-ii/)
No, era un sito in inglese dove testavano l'aumento di performance prima solo agendo sulla frequenza, poi solo su altri fattori e poi occando tutto.
Chiaramente i risultati con l'oc completo erano complessivamente più alti
No, era un sito in inglese dove testavano l'aumento di performance prima solo agendo sulla frequenza, poi solo su altri fattori e poi occando tutto.
Chiaramente i risultati con l'oc completo erano complessivamente più alti
Qui (http://www.anandtech.com/show/3877/asrock-890fx-deluxe-full-review-and-an-investigation-of-thuban-performance-scaling/7) fanno esattamente quello che chiedi.
paolo.oliva2
28-06-2012, 10:34
oc leggermente inferiore? :D
ma se si sono già passati i 7ghz con ivy mentre con sandy si è arrivati a stento ai 6ghz :p
Il raffreddamento ad azoto/elio, io lo lascerei da parte... perchè il silicio ha comportamenti nettamenti diversi al calare delle temp. In poche parole, io preferirei che un 8150 facesse anche 2GHz in meno in OC spinti, ma che garantisse i 5,5GHz con raffreddamenti umani.
Diablo III
28-06-2012, 10:41
Il raffreddamento ad azoto/elio, io lo lascerei da parte... perchè il silicio ha comportamenti nettamenti diversi al calare delle temp. In poche parole, io preferirei che un 8150 facesse anche 2GHz in meno in OC spinti, ma che garantisse i 5,5GHz con raffreddamenti umani.
si parlava di oc inferiore di ivy e ho semplicemente corretto in quanto era un'informazione inesatta, ivy non sale meno di sandy e questo è un dato di fatto ;)
riguardo a bulldozer sono in parte daccordo con te, qualche centinaio di mhz in oc con raffreddamenti normali sarebbe stato senz'altro gradito da molti, ma non avrebbe cambiato il quadro della situazione, a BD serve potenza non frequenze elevate per essere competitivo ;)
speriamo in Vishera :sperem:
Qui (http://www.anandtech.com/show/3877/asrock-890fx-deluxe-full-review-and-an-investigation-of-thuban-performance-scaling/7) fanno esattamente quello che chiedi.
Non era quello ma qualcosa di simile anche se più elaborato :D
Vabbè, si sa come vanno queste cose, appena smetto di cercarlo mi ricapiterà tra le mani e ve lo linko :D
si parlava di oc inferiore di ivy e ho semplicemente corretto in quanto era un'informazione inesatta, ivy non sale meno di sandy e questo è un dato di fatto ;)
riguardo a bulldozer sono in parte daccordo con te, qualche centinaio di mhz in oc con raffreddamenti normali sarebbe stato senz'altro gradito da molti, ma non avrebbe cambiato il quadro della situazione, a BD serve potenza non frequenze elevate per essere competitivo ;)
speriamo in Vishera :sperem:
Quoto. :)
paolo.oliva2
28-06-2012, 12:41
riguardo a bulldozer sono in parte daccordo con te, qualche centinaio di mhz in oc con raffreddamenti normali sarebbe stato senz'altro gradito da molti, ma non avrebbe cambiato il quadro della situazione, a BD serve potenza non frequenze elevate per essere competitivo ;)
speriamo in Vishera :sperem:
Mah, aumentare la frequenza o aumentare l'IPC è la stessa identica cosa, perchè il risultato aumenta la potenza.
Facendo un esempio...
Vishera 3,6GHz def, aumento 15% di IPC, 125W TDP.
Vishera +15% di frequenza, sempre 125W TDP, ma IPC uguale all'8150.
Mi spieghi che differenza ci trovi nel dire che serve IPC e non frequenza?
I proci TOP per potenza in commercio, di qualsiasi marca, sfruttano il massimo TDP possibile per soluzioni raffreddate ad aria proprio per arrivare a sfruttare il massimo potenziale che l'architettura concede.
Poi è chiaro che partire da un IPC alto, diciamo che il silicio ringrazia, ma dobbiamo partire dal concetto che IPC e frequenza viaggiano a braccetto, e l'avere un IPC alto non puo' corrispondere pure avere una frequenza alta.
Il discorso architettura BD e discorso architettura Intel hanno presupposti nettamente differenti... dove Intel ad una architettura con molto IPC corrisponde un silicio che arriva a frequenze X ed il prodotto finale genera una potenza Y. Il prodotto BD parte da un'architettura con un IPC inferiore, con un numero maggiore di core ed una frequenza def, che per quanto sia ciofeca lo step B2g, risulta comunque superiore sia a quella concessa dal 32nm Intel che quella del 22nm.
Il problema di BD è che la percentuale di frequenza superiore non ha compensato la percentuale di frequenza inferiore, e di qui, se il silicio non fa la sua parte, è chiaro che per aumentare la potenza l'unica via sia aumentare l'IPC.
Se il silicio invece avesse permesso frequenze più alte di un 20-30%, come da aspettativa, non sarebbe nemmeno servito il 15% di incremento IPC di Vishera.
E' probabile, che lo step C comunque non permetterà quei 4,5GHz def di cui l'architettura BD aveva bisogno per posizionarsi al vertice, ma l'incremento di IPC del 15% proporzionatamente aiuterà il silicio, a cui, per la stessa potenza, basteranno frequenze del 15% inferiori.
L'equazione è presto fatta;
8150 3,6GHz = Vishera 3,13GHz
8150 3,9GHz = Vishera 3,39GHz
Vishera 3,6GHz = 8150 4,14GHz
Vishera 3,9GHz = 8150 4,485GHz
Vishera 4,2GHz = 8150 4,83GHz
Sarà sempre e comunque un discorso di frequenze, perchè le 5 equazioni di possibilità potenza con IPC/frequenze diverse, se tutte fossero 125W TDP, avrebbero gli stessi consumi e non importerebbe una mazza con che IPC o con che frequenza occorra, no?
Diablo III
28-06-2012, 13:16
Se il silicio invece avesse permesso frequenze più alte di un 20-30%, come da aspettativa, non sarebbe nemmeno servito il 15% di incremento IPC di Vishera.
libero di pensare quello che vuoi, ma purtroppo la realtà è che BD nemmeno a 8.5GHz è competitivo, un 20-30% non avrebbe cambiato minimamente le carte in tavola
questi proci restano un'ottima scelta per via del prezzo abbastanza contenuto e della buona dose di divertimento che offrono in oc, per il resto se parliamo di pure prestazioni, consumi ecc non sono neanche da prendere in considerazione ;)
l'approccio "millemila mhz" per sopperire allo scarso ipc è fallimentare in partenza, si sa già che lo spazio di manovra è ristretto prima di dover fare i conti con silicio, consumi e calore
io spero soltanto che Vishera stravolga completamente quanto visto con BD, altrimenti pace, vorrà dire che nella mente degli appassionati i "veri FX" rimarranno ancora i Clawhammer, Sandiego e Toledo :asd:
libero di pensare quello che vuoi, ma purtroppo la realtà è che BD nemmeno a 8.5GHz è competitivo, un 20-30% non avrebbe cambiato minimamente le carte in tavola
questi proci restano un'ottima scelta per via del prezzo abbastanza contenuto e della buona dose di divertimento che offrono in oc, per il resto se parliamo di pure prestazioni, consumi ecc non sono neanche da prendere in considerazione ;)
l'approccio "millemila mhz" per sopperire allo scarso ipc è fallimentare in partenza, si sa già che lo spazio di manovra è ristretto prima di dover fare i conti con silicio, consumi e calore
io spero soltanto che Vishera stravolga completamente quanto visto con BD, altrimenti pace, vorrà dire che nella mente degli appassionati i "veri FX" rimarranno ancora i Clawhammer, Sandiego e Toledo :asd:
E perchè? I bench dimostrano che BD scala in prestazioni abbastanza linearmente con le frequenze.
E' chiaro che questo ha senso fintanto che non ci sono altri colli di bottiglia, però se offrissero un procio a 5ghz con un consumo sui 100watt (per paragonarlo a intel) all'atto pratico ti cambia poco se l'IPC è basso. Basta che va quello che deve andare...
Il punto è: sono in grado di farlo e hanno avuto problemi col silicio oppure pensavano di riuscirci e non ci sono riusciti?
°Phenom°
28-06-2012, 14:04
Il punto è: sono in grado di farlo e hanno avuto problemi col silicio oppure pensavano di riuscirci e non ci sono riusciti?
A perere mio entrambe le opzioni, ha inciso sia la scarsa qualità del silicio, come sicuramente anche problemi architetturali.
libero di pensare quello che vuoi, ma purtroppo la realtà è che BD nemmeno a 8.5GHz è competitivo, un 20-30% non avrebbe cambiato minimamente le carte in tavola
a 8.5ghz, se benchasse nei 3d sarebbe competitivo credo(bisogna vedere molti fattori), il problema è che non se ne trovano di chip del genere:(
Non c'è bisogno di arrivare a 8.5, se da 4 arrivano a 6 e hanno un presunto aumento di potenza del 40% (a fronte di un aumento difreq del 50%) non sarebbe male.
Però sono tutte supposizioni...
Diablo III
28-06-2012, 14:13
a 8.5ghz, se benchasse nei 3d sarebbe competitivo credo(bisogna vedere molti fattori), il problema è che non se ne trovano di chip del genere:(
ah certo, se ci arrivasse con 8 core attivi forse si, ma mi sa che è un tantino improbabile trovare un procio simile :D
con un solo modulo attivo, anche a quella frequenza, non ha senso benchare, al max un validate al CPU-Z ;)
libero di pensare quello che vuoi, ma purtroppo la realtà è che BD nemmeno a 8.5GHz è competitivo, un 20-30% non avrebbe cambiato minimamente le carte in tavola
l'approccio "millemila mhz" per sopperire allo scarso ipc è fallimentare in partenza, si sa già che lo spazio di manovra è ristretto prima di dover fare i conti con silicio, consumi e calore
io spero soltanto che Vishera stravolga completamente quanto visto con BD, altrimenti pace, vorrà dire che nella mente degli appassionati i "veri FX" rimarranno ancora i Clawhammer, Sandiego e Toledo :asd:
Quoto tutto, la marcia indietro imho c'è stata, ora si parla molto più di aumento di IPC piuttosto che di frequenze assurde.
Diablo III
28-06-2012, 14:32
Quoto tutto, la marcia indietro imho c'è stata, ora si parla molto più di aumento di IPC piuttosto che di frequenze assurde.
speriamo :)
il danno più grosso che hanno fatto cmq, al di là dell'aspetto puramente prestazionale, è stato quello di smerdare completamente un marchio come FX, quello è imperdonabile, tutto il resto può passare, ovviamente IMHO ;)
L ho trovato...
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/FX8150/13.html
Con un OC fatto bene guadagna circa il 5% rispetto alla sola freq
http://tpucdn.com/reviews/AMD/FX8150/images/3dmark_cpu_oc.gif
paolo.oliva2
28-06-2012, 16:48
speriamo :)
il danno più grosso che hanno fatto cmq, al di là dell'aspetto puramente prestazionale, è stato quello di smerdare completamente un marchio come FX, quello è imperdonabile, tutto il resto può passare, ovviamente IMHO ;)
Smerdato il marchio, sicuro, fortuna che la diminuzione del prezzo è stata maggiore...
Non ti conosco quindi non so se certe affermazioni sono per bandiera o razionali...
Guarda che l'esempio del 22nm l'avevo preso per chiarire il mio concetto che abbassare il TDP non equivale sempre a poter salire di frequenza a piacere, riferito al futuro Vishera, e non per dare contro a Intel. Se vuoi edito il mio messaggio cosi' evitiamo tanti post inutili.
Cioè, qui parliamo che un Vishera a 4,2GHz sarebbe altamente competitivo, tu parli che un aumento di clock del 230% di un 8150 non lo renderebbe comunque competitivo? Veramente mi sforzo, ma non riesco a seguirti... stai facendo passare un BD come un Pentium IV, ma guarda che non è cosi', era il PIV che aveva bisogno di 10GHz per essere competitivo.... ad un 8150 sarebbe bastato alla grande avere una frequenza def già di 4,2GHz al posto dei 3,6GHz, perchè avrebbe tranquillamente pareggiato la potenza a core con il Phenom II, con il vantaggio del 33% in più dei core... quindi con un MT ben superiore al Thuban... io assolutamente non ci avrei sputato sopra, altro che smerdamento marchio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.