View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
digieffe
05-10-2013, 14:14
hai problemi con il crossfire 1 perchè la scheda madre da poche linee pci e 16x e 8x per la seconda scheda (con performance notevolmente inferiori) e perchè a 1920x1080 non ha piu' senso averlo....ma che schede hai in crossfire per curiosità? Per quanto riguarda la serie 9 prendilo su il processore cambiando anche la scheda madre con una saber....
veramente tra 16-16x e 16-8x la differenza di prestazioni è nell'ordine di qualche punto percentuale, figuriamoci poi in fhd
Aspettate un attimo...
La saber ha il pci-e 3.0? ed anche la differenza tra 16-16x e 16-8x è piccola ma...
Faccio notare che le nuove serie ad iniziare dalle 290x fanno il cross via pci-e (senza il ponte sopra le schede) IMHO sarà importante avere sia 16-16x che il pci-e 3.0 non per una questione di banda, piuttosto per una bassa latenza nel cross...
Sono 2 7770 vapor-x. Il discorso 16x/4x lo so. Il problema è che giocando si vedono i rallentamenti rispetto alla singola. Con i benmchmark invece 2 schede vanno bene (avevo postato una discussione al riguardo nella sezione adeguata)
Sono 2 7770 vapor-x. Il discorso 16x/4x lo so. Il problema è che giocando si vedono i rallentamenti rispetto alla singola. Con i benmchmark invece 2 schede vanno bene (avevo postato una discussione al riguardo nella sezione adeguata)
fai una cosa vendile e prenditi una 7870 o 7950, il crossfire lo sconsiglio con schede di fascia medio-bassa, va fatto solo con fascia alta o altissima....
Aspettate un attimo...
La saber ha il pci-e 3.0? ed anche la differenza tra 16-16x e 16-8x è piccola ma...
Faccio notare che le nuove serie ad iniziare dalle 290x fanno il cross via pci-e (senza il ponte sopra le schede) IMHO sarà importante avere sia 16-16x che il pci-e 3.0 non per una questione di banda, piuttosto per una bassa latenza nel cross...
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
Forzare LLC significherebbe provocare un aumento del Vcore sotto carico, il che provocherebbe un cospiquo aumento di temp, e a seconda della mobo, potrebbe anche produrre un aumento di corrente che è la prima cosa da evitare.
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
fai una cosa vendile e prenditi una 7870 o 7950, il crossfire lo sconsiglio con schede di fascia medio-bassa, va fatto solo con fascia alta o altissima....
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
Si grazie! :D Non ci avevo pensato
Sempre che non si parli di R2.0, comunque è inbdubbio che quella scheda (sia primo modello che R2.0) sia assolutamente inadatta ad un FX-9***
Si, la R2 supporta fino all'8350... ma nn i 9*** e in caso d'oc la sconsiglierei anche per gli 8***
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.
;) ciauz
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
La saber R2 gen3 ha il pci.e 3 (anche se di terze parti).
;) ciauz
La saber R2 gen3 ha il pci.e 3 (anche se di terze parti).
;) ciauz
è introvabile per questo non la considero....
Grizlod®
05-10-2013, 14:44
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.
Beh ma l' LLC serve anche per questo; poi bisogna discernere quali siano le situazioni sotto stress.
Se uno tutti i giorni si diletta a farsi sessioni di Linx, OCCT, Prime95 ecc, a mio parere fa un uso scorretto del computer (ma libero cmq di farlo...).
In tutte le altre applicazioni programmi, non vedo tutti sti problemi...
Quando facevo BOINC 24/7, non ho mai riscontrato problemi nemmeno a lungo termine, su nessun componente.
Grizlod®
05-10-2013, 14:45
è introvabile da trovare per questo non la considero....
Sulla baia si trova la GEN3, ma ad un prezzo (a tutt'oggi) folle IMO.
no la saber non ha il pci e 3 ma il 2.....sarà interessante vedere recensioni che confrontano le due soluzioni; tra pcie 2 e 3 in singola scheda non cambia nulla
Ci sono 3 versioni della Saber 990FX.
La prima è quella "standard", di cui ASUS sembra essersi dimenticata.
La seconda (R2) è una versione modificata della prima (cambiano alcuni controller e se non sbaglio ha 2 fasi in più).
La terza dovrebbe essere una modifica della R2 con un controller aggiuntivo che aggiunge il PCI-E 3.0.
Solo che ad oggi non è molto necessario, e siccome il supporto non è integrato nel chipset ma in un chipset esterno (che dovrebbe collegare 32 linee PCI-E 2.0 del chipset per fornire uno slot PCI-E 3.0).
Se non sbaglio si chiama Sabertooth Gen 3. Creata praticamente solo per marketing.
D'accordo che la usi, ma con quali impostazioni?
io vado bene con medium e regular... usarla su ultra high e extreme é un po' diverso e come dice Paolo sotto stress ti ritrovi un voltaggio più alto di quello impostato e temp superiori di diversi gradi.
;) ciauz
Su High o Ultra High. E non supera MAI gli 1.38V (con 1.375 impostati da BIOS).
Con l'8320 dovrebbe essere su Ultra.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
FazzoMetal
05-10-2013, 15:17
Riguardo il discorso LLC, alla fine se le temperature di CPU e NB, nonostante quest'ultimo, sono sempre entro i limiti non dovrebbero comunque esserci problemi di temperature.
Credo sia normale che in full load sotto IBT a volte il LLC salga il Vcore da 1.440V a 1.452V, anche se accade solo per pochi secondi magari potrebbe essere importante per garantire la stabilità alla cpu.
Comunque, almeno sulla mia M5A99FX PRO R2, parliamo di una variazione dello 0,8% che si verifica solo in pochi casi.
paolo.oliva2
05-10-2013, 15:18
Aumentare la temperatura su un sistema elettronico, a parità di dissipazione, significa aumentare la corrente necessaria (infatti aumentando i V a parità di ampere richiesti aumenta l'energia usata). Di li non si scappa.
Come anche non si scappa nel dire che la mobo userebbe più corrente, dato che le fasi devono fornire più energia e vengono stressate di più.
Ovviamente esagerando con la LLC si aumenta il rischio di creare futuri problemi di stabilità ad alcuni componenti.
In ogni caso, io la LLC sulla Sabertooth R1 la uso e non noto problemi (anche con il vecchio 955).
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Il problema OC è legato alla corrente, infatti qualsiasi VRM (parte alimentazione mobo) non ha alcun problema a fornirti X Vcore, ma i limiti ed i problemi vengono quando dovrebbero dare più corrente.
L'aumento di temp è legato all'aumento della potenza (Watt) ma non è strettamente legata alla corrente, perchè 1,4V *100A = 140W e 1,5V * 100A = 150W.
Il procio se lo fondi lo fondi per la corrente, non per la tensione (a parte chiaramente Vcore abnormi), infatti anche con il dissi stock puoi tranquillamente impostare 1,6V in idle senza alcun prb di temp, appunto perchè la corrente è minima e quindi la potenza ridotta.
Non posso dire che a tot overvolt corrisponda un tot di corrente, ma, se possibile (esempio CF V-z), preferirei impostare pure un Vcore più alto ma limitare la corrente a 120% che un Vcore più basso ma la corrente al 130%.
Di certo la parte ali della mobo, socket, procio ringrazieranno di certo.
P.S.
Io l'LLC Core sulla CF V-z la tenevo su ultra-high, su Extreme avevo prb, mi andava su il Vcore. Ma, credo, dipenda dall'OC... cioè dal carico del procio in base alla frequenza/Vcore applicati, nel senso che se occhi a 4,6GHz il comportamento dell'LLC su normal potrebbe essere perfetto (Vcore fisso) ma non sufficiente per i 4,8GHz. L'ultra-high andava bene fino a @5,2GHz, magari l'Extreme servirebbe per frequenze superiori.
FazzoMetal
05-10-2013, 15:32
Il problema OC è legato alla corrente, infatti qualsiasi VRM (parte alimentazione mobo) non ha alcun problema a fornirti X Vcore, ma i limiti ed i problemi vengono quando dovrebbero dare più corrente.
L'aumento di temp è legato all'aumento della potenza (Watt) ma non è strettamente legata alla corrente, perchè 1,4V *100A = 140W e 1,5V * 100A = 150W.
Il procio se lo fondi lo fondi per la corrente, non per la tensione (a parte chiaramente Vcore abnormi), infatti anche con il dissi stock puoi tranquillamente impostare 1,6V in idle senza alcun prb di temp, appunto perchè la corrente è minima e quindi la potenza ridotta.
Non posso dire che a tot overvolt corrisponda un tot di corrente, ma, se possibile (esempio CF V-z), preferirei impostare pure un Vcore più alto ma limitare la corrente a 120% che un Vcore più basso ma la corrente al 130%.
Di certo la parte ali della mobo, socket, procio ringrazieranno di certo.
P.S.
Io l'LLC Core sulla CF V-z la tenevo su ultra-high, su Extreme avevo prb, mi andava su il Vcore. Ma, credo, dipenda dall'OC... cioè dal carico del procio in base alla frequenza/Vcore applicati, nel senso che se occhi a 4,6GHz il comportamento dell'LLC su normal potrebbe essere perfetto (Vcore fisso) ma non sufficiente per i 4,8GHz. L'ultra-high andava bene fino a @5,2GHz, magari l'Extreme servirebbe per frequenze superiori.
Paolo condivido in parte quanto hai espresso. Ma supponendo che la CPU richieda, ad un certo vcore fissato, 100A di corrente, che senso avrebbe scendere il limite della corrente stessa? Mi spiego meglio: se dovessi scendere il limite della corrente da 130% a 120% potrei avere instabilità in quanto la cpu potrebbe non esser rifornita di tutta la potenza necessaria. A questo punto dovrei cambiare metodo di overclock? Ossia impostare un massimo di corrente piuttosto basso (110-120%) per poi cercare il nuovo vcore rock solid, che sarà ovviamente più elevato, per esser stabile ad una data frequenza? Le temperature come si comporterebbero?
E' un problema che ne abbiamo parlato pagine fà, la potenza che una cpu dissipa è il classico teorico P = VI per effetto Joule.
Ora il problema è che in genere sul V noi abbiamo un controllo numero e matematico (ormai le mobo fanno step piccolissimi) a meno di v-drop ma in genere anche quello uno sa che la sua mobo da bios mette 1.xx e poi gli esce fuori 1.yy, basta che sottrae e sa il suo drop caratteristico della mobo.
Sulla corrente purtroppo non abbiamo referenze, se non aumenti a percenturali del 10% sulla linea llc.
Realmente quello che uno dovrebbe fare è un pò di bench ad una frequenza standard, che so 5ghz, potrebbe uscire che ho temp minori a che so la butto li vcore 1.5 e llc a 120% che non a v-core 1.45 e llc al 130%
insomma è un'elemento in più e purtroppo sul V, possiamo avere un controllo più accurato che non sull'I.
FazzoMetal
05-10-2013, 15:49
E' un problema che ne abbiamo parlato pagine fà, la potenza che una cpu dissipa è il classico teorico P = VI per effetto Joule.
Ora il problema è che in genere sul V noi abbiamo un controllo numero e matematico (ormai le mobo fanno step piccolissimi) a meno di v-drop ma in genere anche quello uno sa che la sua mobo da bios mette 1.xx e poi gli esce fuori 1.yy, basta che sottrae e sa il suo drop caratteristico della mobo.
Sulla corrente purtroppo non abbiamo referenze, se non aumenti a percenturali del 10% sulla linea llc.
Realmente quello che uno dovrebbe fare è un pò di bench ad una frequenza standard, che so 5ghz, potrebbe uscire che ho temp minori a che so la butto li vcore 1.5 e llc a 120% che non a v-core 1.45 e llc al 130%
insomma è un'elemento in più e purtroppo sul V, possiamo avere un controllo più accurato che non sull'I.
Ho capito. In effetti ci vorrebbe una regolazione di corrente più fine...
Su High o Ultra High. E non supera MAI gli 1.38V (con 1.375 impostati da BIOS).
Con l'8320 dovrebbe essere su Ultra.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Io attualmente la uso con il 6300 ma anche con l'8350 tenevo +/- le stesse impostazioni... ma perchè dici che con l'8320 dovrebbe stare su ultra, cambia a secondo della cpu :confused:
c'é qualche tabella che dia indicazioni in questo senso?
;) ciauz
paolo.oliva2
05-10-2013, 19:31
Potrebbe essere benissimo anche questione di modello procio, e se vogliamo, per assurdo, anche diverso tra stesso modello di procio.
In fin dei conti il funzionamento dell'LLC è condizionato in primis dal livello di OC (e relativa potenza richiesta dal procio) come del resto un X8 raddoppierebbe la richiesta di potenza nei confronti di un X4... ed idem un 8350 che con 1,4V arriverebbe a @4,6GHz non sforzerebbe la parte alimentazione della mobo quanto un altro procio, sempre 8350 (il mio a caso) che per @4,6GHz richiederebbe 1,425/1,450V, come del resto pure l'utilizzo... un 8350 @4,8GHz nei giochi sarebbe una cosa, ma con 3 applicazioni 8TH intensive avrebbe senz'altro consumi superiori e quindi maggiore sollecitazione per l'LLC.
Facendo un esempio... se il sistema avesse un calo Vcore a @4,5GHz con un X4 da 1,4V a 1,375V, è probabile che con un X8 da 1,4V si arriverebbe a 1,36V (quindi da -0,025V si arriverebbe a -0,04V), ma se lo si occasse a 5GHz, ipotizzando 1,5V, non avremmo lo stesso calo di tensione rispettivamente di -0,025V e -0,04V ma probabilmente aumenterebbe... quindi sarebbe tutto dipendente da quale Vcore si applica (e di qui la percentuale sarebbe la stessa ma varierebbe il valore in base al Vcore +/- alto), idem cambierebbe in base alla richiesta di potenza del procio (X4 - X8) ed idem in base al Vcore necessario ad X frequenza (fondo schiena acquisto procio).
Però sinceramente si guarderebbe il pelo nell'uovo... perchè a sto punto bisognerebbe pure valutare a che temp lavorerebbe il procio (effetto joule) e anche altri aspetti...
Potrebbe essere benissimo anche questione di modello procio, e se vogliamo, per assurdo, anche diverso tra stesso modello di procio.
In fin dei conti il funzionamento dell'LLC è condizionato in primis dal livello di OC (e relativa potenza richiesta dal procio) come del resto un X8 raddoppierebbe la richiesta di potenza nei confronti di un X4... ed idem un 8350 che con 1,4V arriverebbe a @4,6GHz non sforzerebbe la parte alimentazione della mobo quanto un altro procio, sempre 8350 (il mio a caso) che per @4,6GHz richiederebbe 1,425/1,450V, come del resto pure l'utilizzo... un 8350 @4,8GHz nei giochi sarebbe una cosa, ma con 3 applicazioni 8TH intensive avrebbe senz'altro consumi superiori e quindi maggiore sollecitazione per l'LLC.
Facendo un esempio... se il sistema avesse un calo Vcore a @4,5GHz con un X4 da 1,4V a 1,375V, è probabile che con un X8 da 1,4V si arriverebbe a 1,36V (quindi da -0,025V si arriverebbe a -0,04V), ma se lo si occasse a 5GHz, ipotizzando 1,5V, non avremmo lo stesso calo di tensione rispettivamente di -0,025V e -0,04V ma probabilmente aumenterebbe... quindi sarebbe tutto dipendente da quale Vcore si applica (e di qui la percentuale sarebbe la stessa ma varierebbe il valore in base al Vcore +/- alto), idem cambierebbe in base alla richiesta di potenza del procio (X4 - X8) ed idem in base al Vcore necessario ad X frequenza (fondo schiena acquisto procio).
Però sinceramente si guarderebbe il pelo nell'uovo... perchè a sto punto bisognerebbe pure valutare a che temp lavorerebbe il procio (effetto joule) e anche altri aspetti...
Più che dalla cpu secondo me dipende dal reparto d'alimentazione della mobo (o dall'alimentatore, ma io ho usato gli stessi alimentatori... ho provato con un enermax 720w e con un XFX 750w e nn é cambiato niente), con la saber sia con 6300 che con 8350 l'escursione del vcore é minima... con la GA-990FXA é maggiore, con qualsiasi impostazione llc (con la GD65 il vcore nn arriva mai al valore impostato e l'overvolt é limitato).
;) ciauz
tripleizer
05-10-2013, 23:33
Joule?? che ci azzeccano i joule con i processori,quella è roba da armi da fuoco o aria compressa
ho un Remington cal 357
una glock 9 mm
una savage in 22 lr
:D
dav1deser
06-10-2013, 00:13
Joule?? che ci azzeccano i joule con i processori,quella è roba da armi da fuoco o aria compressa
ho un Remington cal 357
una glock 9 mm
una savage in 22 lr
:D
Joule è l'unità di misura del Sistema Internazionale per l'energia, e quindi centra perfettamente con tutto ciò che usi/fornisca/trasformi una qualche forma di energia, una CPU usa energia elettrica e la trasforma in calore, quindi i joule centrano.
paolo.oliva2
06-10-2013, 10:00
Joule?? che ci azzeccano i joule con i processori,quella è roba da armi da fuoco o aria compressa
ho un Remington cal 357
una glock 9 mm
una savage in 22 lr
:D
Quando avevo 14 anni facevo la raccolta (a Rimini hanno fatto da matti nella 2a guerra mondiale)...
Luger (9mm parabellum)
Walter P38 (9mm parabellum)
Mauser K98 da cecchino (7,92mm)
Browning 1911 A1 (0,50")
MG 42 (nastri da 50pz 7,92mm rosso/rosso-nero/nero)
Thompson 0,50" inusabile e la parte anteriore di un FG42 7,92 corto da para.
Allora non c'erano problemi particolari, poi, a causa delle brigate rosse hanno fatto la legge 9 anni di carcere se in possesso di armi militari... è andato a finire tutto nel fiume :)
Qua in Costa d'Avorio ho un AK47 7,62mm corto, 50€, per i "bianchi" non c'è bisogno di permesso... il prb è che c'è stato un po' di casino 1 anno fa, se lo utilizzo, mi ritroverei l'esercito... devo aspettare che si calmino di più le acque poi falcio l'erba :).
La savage 22 è per gare da tiro? (caticatore 5 colpi). Il 22nm se fosse corazzato ha un potere perforante super.
paolo.oliva2
06-10-2013, 10:09
Più che dalla cpu secondo me dipende dal reparto d'alimentazione della mobo (o dall'alimentatore, ma io ho usato gli stessi alimentatori... ho provato con un enermax 720w e con un XFX 750w e nn é cambiato niente), con la saber sia con 6300 che con 8350 l'escursione del vcore é minima... con la GA-990FXA é maggiore, con qualsiasi impostazione llc (con la GD65 il vcore nn arriva mai al valore impostato e l'overvolt é limitato).
;) ciauz
La Saber ha la stessa parte ali delle CF V, quindi supporrei che sia "misurata" per un X8 e quindi non si notano differenze... a memoria non mi sembra di aver visto abbassamento di Vcore con LLC high manco a 1,6V/@5,2GHz... e se c'era non era maggiore di 0,005V.
Grizlod®
06-10-2013, 10:43
Quando avevo 14 anni facevo la raccolta (a Rimini hanno fatto da matti nella 2a guerra mondiale)...
Luger (9mm parabellum)
Walter P38 (9mm parabellum)
Mauser K98 da cecchino (7,92mm)
Browning 1911 A1 (0,50")
MG 42 (nastri da 50pz 7,92mm rosso/rosso-nero/nero)
Thompson 0,50" inusabile e la parte anteriore di un FG42 7,92 corto da para.
Allora non c'erano problemi particolari, poi, a causa delle brigate rosse hanno fatto la legge 9 anni di carcere se in possesso di armi militari... è andato a finire tutto nel fiume :)
Qua in Costa d'Avorio ho un AK47 7,62mm corto, 50€, per i "bianchi" non c'è bisogno di permesso... il prb è che c'è stato un po' di casino 1 anno fa, se lo utilizzo, mi ritroverei l'esercito... devo aspettare che si calmino di più le acque poi falcio l'erba :).
La savage 22 è per gare da tiro? (caticatore 5 colpi). Il 22nm se fosse corazzato ha un potere perforante super.Ora avresti alzato dei soldini trovando un collezionista...
Io ho 4 22lr...2 semiauto e 2 revolver (Beretta, Bernardelli e Franchi Llama), tutte canna lunga :cool:
Naturalmente poligono nazionale, 25 mt.
Chiudo l' OT.
tripleizer
06-10-2013, 10:49
Quando avevo 14 anni facevo la raccolta (a Rimini hanno fatto da matti nella 2a guerra mondiale)...
Luger (9mm parabellum)
Walter P38 (9mm parabellum)
Mauser K98 da cecchino (7,92mm)
Browning 1911 A1 (0,50")
MG 42 (nastri da 50pz 7,92mm rosso/rosso-nero/nero)
Thompson 0,50" inusabile e la parte anteriore di un FG42 7,92 corto da para.
Allora non c'erano problemi particolari, poi, a causa delle brigate rosse hanno fatto la legge 9 anni di carcere se in possesso di armi militari... è andato a finire tutto nel fiume :)
Qua in Costa d'Avorio ho un AK47 7,62mm corto, 50€, per i "bianchi" non c'è bisogno di permesso... il prb è che c'è stato un po' di casino 1 anno fa, se lo utilizzo, mi ritroverei l'esercito... devo aspettare che si calmino di più le acque poi falcio l'erba :).
La savage 22 è per gare da tiro? (caticatore 5 colpi). Il 22nm se fosse corazzato ha un potere perforante super.
wow.....
yes la savage è per gare di bench rest 50/100 mt e per...divertimento in poligono privato
:)
il Remington superdivertimento su padelle pentole etc etc in poligono privato
:D
la glock 19 difesa personale
e cmq adoro le "lunghe" :)
Il nabbo di turno
06-10-2013, 10:59
Ora ho capito un po' le mosse di amd :D
In pratica se il socket am3+ in teoria doveva competere con il 2011 di intel, l'fmx compete con l'1150,ergo adesso amd si concentrerà solo sul fmx perchè è lì che ha più possibilità di guadagno, oltre ad avere un equilibrio migliore in questa fascia.
Se così fosse, potremmo dire addio all'am3+ e agli fx, magari rimpiazzate da una apu x6(mi farebbe gola un kaveri x6 con una gpu simile alla 7750 e prezzo di 170-180 euro, dovrebbe riuscire a soffocare l'i5 :eek: ).
O sbaglio?
La Saber ha la stessa parte ali delle CF V, quindi supporrei che sia "misurata" per un X8 e quindi non si notano differenze... a memoria non mi sembra di aver visto abbassamento di Vcore con LLC high manco a 1,6V/@5,2GHz... e se c'era non era maggiore di 0,005V.
Appunto, confermi che dipende dalla qualità del reparto d'alimentazione della mobo... per la saber credo si possa fare anche meglio di come la tengo io, ma raffreddando ad aria mi fa comodo risparmiare quei 2° che avrei in più spingendo sugli llc.
PS
sembrate pronti per la guerra... speriamo di no :D
;) ciauz
Ora ho capito un po' le mosse di amd :D
In pratica se il socket am3+ in teoria doveva competere con il 2011 di intel, l'fmx compete con l'1150,ergo adesso amd si concentrerà solo sul fmx perchè è lì che ha più possibilità di guadagno, oltre ad avere un equilibrio migliore in questa fascia.
Se così fosse, potremmo dire addio all'am3+ e agli fx, magari rimpiazzate da una apu x6(mi farebbe gola un kaveri x6 con una gpu simile alla 7750 e prezzo di 170-180 euro, dovrebbe riuscire a soffocare l'i5 :eek: ).
O sbaglio?
la piattaforma FM2 e FM2+ sono eccezionali, ho montato un richland su a85 e va come una scheggia....detto questo non credo che AMD prima di avere un octa core apu abbandoni il soket AM3+, mi aspetto una nuova ultima generazione di fx quindi, poi magari la sigla verrà usata per le apu con piu' core e piu' potenza
Il nabbo di turno
06-10-2013, 13:03
la piattaforma FM2 e FM2+ sono eccezionali, ho montato un richland su a85 e va come una scheggia....detto questo non credo che AMD prima di avere un octa core apu abbandoni il soket AM3+, mi aspetto una nuova ultima generazione di fx quindi, poi magari la sigla verrà usata per le apu con piu' core e piu' potenza
Ci avevo pensato anche io ad una apu fx!
Sarebbe eccezionale, sia come equilibrio che come prestazioni pure nei bench(non dico adesso, ma in futuro con software ottimizzati...).
Ci avevo pensato anche io ad una apu fx!
Sarebbe eccezionale, sia come equilibrio che come prestazioni pure nei bench(non dico adesso, ma in futuro con software ottimizzati...).
prima di vedere le apu fx bisognerà aspettare che le due piattaforme si riuniscano sotto la stessa, cosa che secondo me accadrà quando ci sarà un APU a 8-10 core
prima di vedere le apu fx bisognerà aspettare che le due piattaforme si riuniscano sotto la stessa, cosa che secondo me accadrà quando ci sarà un APU a 8-10 core
IMHO non ci sarà presto. Anche pensando che saranno chip senza VGA, per fare FX a 8 core su FMx ci vorrà una miniaturizzazione migliore del 28nm. Come minimo ci vorranno, sempre IMHO, dei buoni 20nm FD-SOI per restare nei 125W massimi alle frequenze di oggi del core (ma aumentando la L3 massima, e magari rendendo le cache più veloci).
PS: il mio raffronto è per Excavator ovviamente. Sempre sperando che le librerie ad alta densità non costringano AMD ad abbassare le frequenze operative del core (in quel caso è plausibile anche un FX X8 a 100W per 3.5GHz base.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
paolo.oliva2
06-10-2013, 20:22
IMHO non ci sarà presto. Anche pensando che saranno chip senza VGA, per fare FX a 8 core su FMx ci vorrà una miniaturizzazione migliore del 28nm. Come minimo ci vorranno, sempre IMHO, dei buoni 20nm FD-SOI per restare nei 125W massimi alle frequenze di oggi del core (ma aumentando la L3 massima, e magari rendendo le cache più veloci).
A pensarci... trovo illogico una architettura modulare e quindi predisposta all'aumento dei core e nel contempo a pipeline lunghe che richiederebbe frequenze superiori per l'utilizzo.
Nelle ultime foto del consorzio SOI, il 20nm è sparito, quindi la tappa è 28nm --> 14nm, e con un 28nm FD-SOI che era disponibile almeno per iniziare la spermentazione con un Steamroller FX nel 2012, e fra vocerie che AMD lo stesse facendo sul 28nm per shrink sul 20nm e l'abolizione del 20nm e nel contempo il 14nm dato per pronto beta/testing nel 2014, un Exavator a metà 2015 sul 14nm mi sembra la soluzione più idonea, anche perchè nel 2016 sarebbe previsto la disponibilità almeno per testing del 10nm, sarebbe assurdo produrre un 28nm FD-SOI nel 2015, sia perchè Kaveri è 28nm anche se Bulk, ed AMD sta già producendo o al max a giorni... quindi tra 2 anni ancora produrrebbe a 28nm? e con un 14nm FD-SOI che garantirebbe il 30% in più di velocità ed il 30% in meno di TDP a parità di frequenza (nei confronti del 28nm FD-SOI il quale non si sa nei confronti del 32nm PD-SOI) e Vcore 0,8V def vs 0,9V del 28nm e 1,3V del 32nm (sempre se il rilevamento Vcore Vcore è simile).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40066569&postcount=22602
Qui ho postato proprio la slide ufficiale del consorzio SOI dove tassativamente dal 28nm FD-SOI si passa al 14nm e il 20nm semplicemente non esisterebbe più, oltre a mie speculazioni (teroriche) dei perchè e percome, magari era sabato ed è passato inosservato... ma proprio perchè UFFICIALE, mi sembra inutile parlare di 20nm FD-SOI perchè tanto non esisterebbe mai.
PS: il mio raffronto è per Excavator ovviamente. Sempre sperando che le librerie ad alta densità non costringano AMD ad abbassare le frequenze operative del core (in quel caso è plausibile anche un FX X8 a 100W per 3.5GHz base.
Per come riportano loro, un procio sul 28nm FD-SOI 125W, portato sul 14nm, passerebbe da 125W già a 87,5W, ma non si sa quanto il 28nm FD-SOI guadagni sul 32nm PD-SOI, ma qualche cosa guadagnerà certamente, quindi ipotizzare sotto gli 80W non mi sembrerebbe esagerato.
Gli Opteron (a parte versioni espressamente basso consumo), utilizzano sempre il max TDP sfruttabile, quindi un FX arriverebbe sempre e comunque a 125W TDP, e se un Piledriver ha un TDP a modulo di 31,25W (a spannella 125W /4), un Exavator dai 20W (80W /4) dovrebbe incrementare + del 50%... quindi o avremmo un IPC >50% (perchè aumenterebbero del 50% le parti logiche nel modulo) o a parità di TDP modulo aumenterebbero del 50% i moduli. Una via di mezzo la giudicherei più ragionevole, quindi un +25% di TDP a modulo ed un +25% di moduli, quindi un X10 come minimo.
A giudicare dal TDP, l'IGP degli APU richiederebbe meno TDP rispetto alla L3 + I/O più corposo degli FX (A10 6800K Richland >4GHz nei 100W TDP e FX 4,1GHz nei 125W TDP), quindi un'architettura APU non solo potrebbe raddoppiare i core ma nel contempo pure raddoppiare l'IGP pur pareggiando in TDP una soluzione non APU, ma una soluzione APU FX/Opteron sarebbe pur sempre incompatibile con il socket FMX per ovvi motivi di caratteristiche I/O... quindi se Exavator fosse APU anche come FX/Opteron, comunque si avrebbero sempre 2 tipologie socket desktop. Molto dipenderà dal progetto HSA.
P.S.
In passato si era discusso che un X10 fosse una soluzione "strana", in quanto da X8 si dovrebbe passare a X12... ma non lo sarebbe stato anche per un X6 da X4?
Primi bench della nuova serie di schede video: battlefield 4 con fx8350 va meglio del i7 2600k :D
Primi bench della nuova serie di schede video: battlefield 4 con fx8350 va meglio del i7 2600k :D
link?
°Phenom°
07-10-2013, 00:11
BF4 beta:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4_Beta-test-bf_4_proz_2.jpg
paolo.oliva2
07-10-2013, 00:19
Tornando al discorso unificazione socket, io penserei questo:
ammesso e concesso che non sarebbe un problema la compatibilità di usare lo stesso socket per APU e per non APU a patto che abbiano il PCI integrado on procio, e la circuiteria in più I/O degli FX verrebbe semplicemente ignorata (come del resto parzialmente accade già sul socket AM3+), e che poi ci sia o meno la L3 sarebbe un discorso dentro il procio, quindi indipendente dal socket.
Però pensiamo a questo... se già ora ci sono problemi (e non pochi) per acquistare una mobo socket AM3+ idonea all'uso di un 8350 in OC, figuriamoci con proci che potrebbero variare dai 65W ai 125W TDP.
Commercialmente non so se sarebbe fattibile, ma io vedrei meglio uno scenario dove un socket FM "basso" vada bene per X4/X6 al limite "k" fino ai 100W TDP, ed un socket FM "alto" che parta dai 125W almeno e predisposta ad OC più o meno spinti, quindi degna di supportare FX, poi chiunque liberissimo di occare o meno, ma deve essere una sua scelta non per impossibilità mobo mondezza.
Una volta il procio costava di più della mobo, oramai siamo nella condizione, con AMD, che costa più la mobo del procio :doh: senza alcuna pertinenza alla qualità.
paolo.oliva2
07-10-2013, 00:30
BF4 beta:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4_Beta-test-bf_4_proz_2.jpg
Non capisco l'assenza del 3770K/4770K, ma essendoci il 3930K e 3970X, e vedendo che il gioco scala bene con l'aumento dei core, sorprese non ne vedrei.
Comunque i 9370 e 9590, in un primo tempo erano stati definiti "proci inutili", ma in presenza di game che sfruttino meglio il numero di core fisici e vedendo il confronto con gli Intel X6, li vedo molto come alternativa e soprattutto più economica (in game).
digieffe
07-10-2013, 00:41
A pensarci... trovo illogico una architettura modulare e quindi predisposta all'aumento dei core e nel contempo a pipeline lunghe che richiederebbe frequenze superiori per l'utilizzo.
Nelle ultime foto del consorzio SOI, il 20nm è sparito, quindi la tappa è 28nm --> 14nm, e con un 28nm FD-SOI che era disponibile almeno per iniziare la spermentazione con un Steamroller FX nel 2012, e fra vocerie che AMD lo stesse facendo sul 28nm per shrink sul 20nm e l'abolizione del 20nm e nel contempo il 14nm dato per pronto beta/testing nel 2014, un Exavator a metà 2015 sul 14nm mi sembra la soluzione più idonea, anche perchè nel 2016 sarebbe previsto la disponibilità almeno per testing del 10nm, sarebbe assurdo produrre un 28nm FD-SOI nel 2015, sia perchè Kaveri è 28nm anche se Bulk, ed AMD sta già producendo o al max a giorni... quindi tra 2 anni ancora produrrebbe a 28nm? e con un 14nm FD-SOI che garantirebbe il 30% in più di velocità ed il 30% in meno di TDP a parità di frequenza (nei confronti del 28nm FD-SOI il quale non si sa nei confronti del 32nm PD-SOI) e Vcore 0,8V def vs 0,9V del 28nm e 1,3V del 32nm (sempre se il rilevamento Vcore Vcore è simile).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40066569&postcount=22602
Qui ho postato proprio la slide ufficiale del consorzio SOI dove tassativamente dal 28nm FD-SOI si passa al 14nm e il 20nm semplicemente non esisterebbe più, oltre a mie speculazioni (teroriche) dei perchè e percome, magari era sabato ed è passato inosservato... ma proprio perchè UFFICIALE, mi sembra inutile parlare di 20nm FD-SOI perchè tanto non esisterebbe mai.
Per come riportano loro, un procio sul 28nm FD-SOI 125W, portato sul 14nm, passerebbe da 125W già a 87,5W, ma non si sa quanto il 28nm FD-SOI guadagni sul 32nm PD-SOI, ma qualche cosa guadagnerà certamente, quindi ipotizzare sotto gli 80W non mi sembrerebbe esagerato.
Gli Opteron (a parte versioni espressamente basso consumo), utilizzano sempre il max TDP sfruttabile, quindi un FX arriverebbe sempre e comunque a 125W TDP, e se un Piledriver ha un TDP a modulo di 31,25W (a spannella 125W /4), un Exavator dai 20W (80W /4) dovrebbe incrementare + del 50%... quindi o avremmo un IPC >50% (perchè aumenterebbero del 50% le parti logiche nel modulo) o a parità di TDP modulo aumenterebbero del 50% i moduli. Una via di mezzo la giudicherei più ragionevole, quindi un +25% di TDP a modulo ed un +25% di moduli, quindi un X10 come minimo.
A giudicare dal TDP, l'IGP degli APU richiederebbe meno TDP rispetto alla L3 + I/O più corposo degli FX (A10 6800K Richland >4GHz nei 100W TDP e FX 4,1GHz nei 125W TDP), quindi un'architettura APU non solo potrebbe raddoppiare i core ma nel contempo pure raddoppiare l'IGP pur pareggiando in TDP una soluzione non APU, ma una soluzione APU FX/Opteron sarebbe pur sempre incompatibile con il socket FMX per ovvi motivi di caratteristiche I/O... quindi se Exavator fosse APU anche come FX/Opteron, comunque si avrebbero sempre 2 tipologie socket desktop. Molto dipenderà dal progetto HSA.
P.S.
In passato si era discusso che un X10 fosse una soluzione "strana", in quanto da X8 si dovrebbe passare a X12... ma non lo sarebbe stato anche per un X6 da X4?
senza offesa, a mio avviso hai dimenticato quanto scritto da Blindwrite, e poi hai fatto delle deduzioni molto particolari.
- come scrisse Blindwrite (che dovrebbe lavorare "nel giro") li puoi chiamare 20nm o 14nm è solo un modo di dire perché di "nm" ne sono presenti diversi all'interno dello stesso die. Già ~6 mesi fa ci fu una discussione su questo stesso argomento 20nm vs 14nm, comunque lo chiamino è sempre lo stesso processo.
- il 28nm a quanto si sa è stato cancellato il nodo ad alte performance (mi sembra hpp). A cosa è raffrontato questo nodo 20/14 se non esiste l'equivalente a 28nm??? (se fosse esitito ci avrebbero fatto sia le apu che gli fx invece del bulk.
- sei sicuro che i processi 14(20) e 10nm ai quali si riferisce l'articolo siano ad alte prestazioni?
...
stefanonweb
07-10-2013, 09:09
Scusate, la temperatura massima di esercizio delle cpu (io mi riferisco ad APU) indicata da AMD è quella dei singoli core o del processore intero? Grazie.
sniperspa
07-10-2013, 09:15
BF4 beta:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4_Beta-test-bf_4_proz_2.jpg
Inutile dire che il mio 550 ne fa un pò di più di fps...giusto un tantino :asd:
capitan_crasy
07-10-2013, 09:26
Non capisco l'assenza del 3770K/4770K, ma essendoci il 3930K e 3970X, e vedendo che il gioco scala bene con l'aumento dei core, sorprese non ne vedrei.
Comunque i 9370 e 9590, in un primo tempo erano stati definiti "proci inutili", ma in presenza di game che sfruttino meglio il numero di core fisici e vedendo il confronto con gli Intel X6, li vedo molto come alternativa e soprattutto più economica (in game).
La serie FX9000 è inutile, anzi era inutile a quel prezzo di partenza, ovvero vicino ai €.900...
Oggi puoi trovare (mercato tedesco) il 9590 sulle €.270, mentre il 9370 lo trovi vicino alle €.200 il che li rende molto più appetibili, soprattutto quest'ultimo...
PC montato, nel pomeriggio installo winzoz 8.1 e poi faccio i benchmark....che dire per adesso il 8320 mi da una buona impressione :) boot dell'hard disk della vecchia installazione rapidissimo :O
si io sono stato uno di quelli che l'ha comprato appena uscito,il 9370,pagato 330 euro,dopo 22 giorni hanno tagliato i prezzi e lo vendevano a 250 euro.
sniperspa
07-10-2013, 09:43
E' sempre buona cosa aspettare qualche settimana su questo genere di prodotti..
BF4 beta:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4_Beta-test-bf_4_proz_2.jpg
Certo potevano fare no sforzo e metterci anche la serie haswell in sto bench anche perkè un i5 4570 va quanto fx 8350 stock senza andare a toccare il 4770 ..
°Phenom°
07-10-2013, 11:04
Certo potevano fare no sforzo e metterci anche la serie haswell in sto bench anche perkè un i5 4570 va quanto fx 8350 stock senza andare a toccare il 4770 ..
In BF4 non credo possa andare quanto un 8350 il 4570 se il 2600K def va quanto un 8350 :stordita:
Comunque la cosa più importante che salta all'occhio è che con soli 130 euro ci si prende un FX 8320, lo si occa, e nei giochi ottimizzati per il multicore, tipo bf4, si va come cpu da 500/1000 euro.
paolo.oliva2
07-10-2013, 11:06
senza offesa, a mio avviso hai dimenticato quanto scritto da Blindwrite, e poi hai fatto delle deduzioni molto particolari.
- come scrisse Blindwrite (che dovrebbe lavorare "nel giro") li puoi chiamare 20nm o 14nm è solo un modo di dire perché di "nm" ne sono presenti diversi all'interno dello stesso die. Già ~6 mesi fa ci fu una discussione su questo stesso argomento 20nm vs 14nm, comunque lo chiamino è sempre lo stesso processo.
- il 28nm a quanto si sa è stato cancellato il nodo ad alte performance (mi sembra hpp). A cosa è raffrontato questo nodo 20/14 se non esiste l'equivalente a 28nm??? (se fosse esitito ci avrebbero fatto sia le apu che gli fx invece del bulk.
- sei sicuro che i processi 14(20) e 10nm ai quali si riferisce l'articolo siano ad alte prestazioni?
...
Mi ricordo che lo stesso Blindwrite, all'affermazione del Capitano "LP non per HP", rispose che non c'era differenza, e visto che nella slide non hanno scritto HP/LP, ho dedotto che, se non specificato, fosse polivalente.
Che dentro al die ci siano svariati nodi non lo metto di certo in dubbio, ma se faccio un parallelismo con Intel, dal 32nm al 22nm sarebbe un salto del -45%, metre l'FD-SOI da 28nm a 20nm un -40% e da 28nm a 14nm un -50%.
Quindi mi verrebbe da pensare che se se trattasse 28nm --> 20nm l'FD-SOI dovrebbe garantire un guadagno inferiore rispetto al passaggio Intel dal 32nm al 22nm, mentre superiore se dal 28nm al 14nm.
A me non sembra che Intel abbia incrementato le prestazioni del 30% a parità di consumo (vedi 4930K vs 3930K e 3770K vs 2700K) e con shrink di architettura si esclude qualsiasi prb affinità architetturali... quindi o la storia che si nomina il processo al nodo inferiore sul die è prassi comune, o il 30% di guadagno dichiarato sia sovrastimato.
Come ti ho scritto, per quello che ti ho evidenziato, il punto è che (almeno io) pensavo che la differenza tra LP e HPP fosse per il TDP massimo supportabile... ma non in relazione con la frequenza, invece, riflettendo, la frequenza si ottiene aumentando il Vcore e quindi aumentando il TDP.
Facendo l'esempio Intel 32nm --> 22nm, il 22nm ha abbassato il TDP a parità di frequenza ma ha anche abbassato la tolleranza a frequenze massime (vedi OC), quindi se l'FD-SOI 28nm ha il rendimento ottimale a 0,9V (come da slide) e il PD-SOI su 1,2V (sulla base degli Opteron X16 che per 137W TDP hanno 2 die BD X8 a frequenze di 2,8GHz), ha un senso LP e HPP e quindi l'impossibilità di realizzare un 28nm FD-SOI a frequenze da FX.
Quello che mi viene da pensare, è che "pompando" l'FD-SOI da 20nm a 14nm, si sia cercato di ovviare alla frequenza bassa in correlazione al Vcore basso sfruttando il fatto che miniaturizzazione più spinta = Vcore/corrente inferiori.
Ti spiego meglio quello che penso:
28nm 0,9V --> 3GHz
20nm 0,9V --> 3,5GHz
14nm 0,9V --> 4GHz
Quindi teoricamente un LP 28nm potrebbe diventare un HPP a 14nm.
Poi le voci che AMD stesse realizzando Steamroller sul 28nm FD-SOI per poi uno shrink sul 20nm... se al posto di Steamroller ci metti Exavator ed al posto del 20nm ci metti 14nm, tutto comincia ad avere più senso.
In fin dei conti il procio migliore si ha quanto il silicio riesce ad accontentare tutte le richieste del procio e/o il procio è costruito in base alle possibilità del silicio, e l'evoluzione Exavator a braccetto con l'affinamento FD-SOI sarebbe una situazione perfettamente fattibile.... e tra l'altro che l'evoluzione Exavator si stia muovendo, mi sembra normalissima... ma su che silicio? Se il Bulk verrà abbandonato da AMD come sembra, per forza di cose Exavator starebbe "nascendo" sull'FD-SOI.
paolo.oliva2
07-10-2013, 11:16
La serie FX9000 è inutile, anzi era inutile a quel prezzo di partenza, ovvero vicino ai €.900...
Oggi puoi trovare (mercato tedesco) il 9590 sulle €.270, mentre il 9370 lo trovi vicino alle €.200 il che li rende molto più appetibili, soprattutto quest'ultimo...
Ma infatti AMD si è sparata 2 autogol.
Anzichè 900€ e un TDP nominale mostruoso anche per un 8320 a @5GHz, DOVEVA uscire con un 8370, 8390 e se vuoi un 8390+, a rispettivamente 4,2GHz, 4,4GHz e 4,6GHz 125W def e 200€/230€/260€ (che poi è quanto si sta delineando), e magari più pompa magna pubblicitaria in OC/game.
Si sarebbe evitato tutto lo sparlare sul TDP (ovviamente da chi non ha un FX, perchè chi l'ha sa benissimo che è impossibile tale valore) e il rosicamento del fegato da chi l'ha pagato un tot di più.
Phenomenale
07-10-2013, 12:14
La serie FX9000 è inutile, anzi era inutile a quel prezzo di partenza, ovvero vicino ai €.900...
Ti dirò la mia impressione... a giudicare il momento in cui la FX9000 è uscita, mi è sembrata la risposta "commerciale" ad haswell... il prezzo iniziale serviva a fare da vetrina (ovvero un procio da 100€ non se lo fila nessuno; un procio da 1000€ lo recensiscono tutti).
Finito lo show, hanno messo il prezzo corretto per il mercato. ;)
IMHO. :p
Il nabbo di turno
07-10-2013, 13:54
Tornando al discorso unificazione socket, io penserei questo:
ammesso e concesso che non sarebbe un problema la compatibilità di usare lo stesso socket per APU e per non APU a patto che abbiano il PCI integrado on procio, e la circuiteria in più I/O degli FX verrebbe semplicemente ignorata (come del resto parzialmente accade già sul socket AM3+), e che poi ci sia o meno la L3 sarebbe un discorso dentro il procio, quindi indipendente dal socket.
Però pensiamo a questo... se già ora ci sono problemi (e non pochi) per acquistare una mobo socket AM3+ idonea all'uso di un 8350 in OC, figuriamoci con proci che potrebbero variare dai 65W ai 125W TDP.
Commercialmente non so se sarebbe fattibile, ma io vedrei meglio uno scenario dove un socket FM "basso" vada bene per X4/X6 al limite "k" fino ai 100W TDP, ed un socket FM "alto" che parta dai 125W almeno e predisposta ad OC più o meno spinti, quindi degna di supportare FX, poi chiunque liberissimo di occare o meno, ma deve essere una sua scelta non per impossibilità mobo mondezza.
Una volta il procio costava di più della mobo, oramai siamo nella condizione, con AMD, che costa più la mobo del procio :doh: senza alcuna pertinenza alla qualità.
Amd potrebbe rifarsi al modello intel, non tanto con la differenza tra sock 1150 e 2011, quanto al chipset, già si notano i due chipset(a75 e a85x), così risolviamo il problema della mobo.
Comunque dico solo che se le nuove mobo fm2+ possono avere le 8+2 fasi, di certo non avranno il solo quad core da overcloccare, ecco da dove prendo l'idea di una possibile fusione tra apu e fx.
E la diminuzione del pp potrebbe agevolare questa ipotesi, anche a costo di una diminuzione di frequenza.:stordita:
Ma infatti AMD si è sparata 2 autogol.
Anzichè 900€ e un TDP nominale mostruoso anche per un 8320 a @5GHz, DOVEVA uscire con un 8370, 8390 e se vuoi un 8390+, a rispettivamente 4,2GHz, 4,4GHz e 4,6GHz 125W def e 200€/230€/260€ (che poi è quanto si sta delineando), e magari più pompa magna pubblicitaria in OC/game.
Si sarebbe evitato tutto lo sparlare sul TDP (ovviamente da chi non ha un FX, perchè chi l'ha sa benissimo che è impossibile tale valore) e il rosicamento del fegato da chi l'ha pagato un tot di più.
AMD ha ancora la possibilità di fare rebranding della serie FX-9*** :)
Domanda off-topic: è vero che i Pentium 4 avevano le ALU che andavano a frequenza doppia? In caso di risposta affermativa, AMD non potrebbe fare la stessa cosa con le sue CPU, oppure si svilupperebbe troppo calore in più?
Probabilmente l'argomento è già stato trattato ma non riesco a trovarlo in 1103 pagine di post...
Qualcuno sa come si comportano questi processori in downclock?
Nello specifico il modello FX8320. Vorrei usarlo per gestire un ambiente di remote desktop per circa 10 persone, cercando di consumare il meno possibile. L'idea è di fare downclock fino a 1.6Ghz come testato da un utente in rete (poi caso mai posto il link) in modo da consumare sui 30w circa pur avendo un alto numero di core.
paolo.oliva2
07-10-2013, 15:10
AMD ha ancora la possibilità di fare rebranding della serie FX-9*** :)
Domanda off-topic: è vero che i Pentium 4 avevano le ALU che andavano a frequenza doppia? In caso di risposta affermativa, AMD non potrebbe fare la stessa cosa con le sue CPU, oppure si svilupperebbe troppo calore in più?
Secondo me... una volta anche io pensavo che il problema fossero le frequenze più basse, ma un 9590 è a 5GHz e il problema (secondo me) non è nella potenza delle ALU quanto un collo di bottiglia a monte delle ALU (anche perchè far lavorare le ALU a 10GHz mi sembrerebbe improponibile), ed infatti Steamroller aumenterà la potenza pur rimanendo con le stesse ALU.
Una cosa non riesco a comprendere...
Un game che usa al max 4TH va meglio su Intel, per un maggior IPC di partenza, come un game che usa 8TH funzia meglio su AMD per via degli 8 core fisici.
Perchè allora un i7 X6 (con 6 core fisici e supporto "nativo" a 12TH) non sembra guadagni granchè su un 3770K?
Che gli succede? Una sorta di saltello TH a mo di Zambesi?
paolo.oliva2
07-10-2013, 15:26
Probabilmente l'argomento è già stato trattato ma non riesco a trovarlo in 1103 pagine di post...
Qualcuno sa come si comportano questi processori in downclock?
Nello specifico il modello FX8320. Vorrei usarlo per gestire un ambiente di remote desktop per circa 10 persone, cercando di consumare il meno possibile. L'idea è di fare downclock fino a 1.6Ghz come testato da un utente in rete (poi caso mai posto il link) in modo da consumare sui 30w circa pur avendo un alto numero di core.
Secondo me, puoi anche arrivare sotto i 30W se porti il Vcore al minimo indispensabile per 1,6GHz, tipo 0,8/0,9V, visto che il mio Trinity mobile era 35W per 1,9GHz/2,4GHz con un Vcore (se mi ricordo bene) di 1,15V. Se poi disabiliti 2 moduli portando l'8320 come X4, sotto ai 25W ci arriveresti sicuramente.
P.S. edit
Hai un solo problema, l'NB non può avere una frequenza inferiore rispetto alle DDR3 e nel contempo non può essere superiore alla frequenza dei core, quindi credo sarebbe meglio disabilitare i P-State/risparmio energetico e nel contempo porta l'NB tipo a 7X (1,4GHz) e le DDR3 1333... e procio X8 (1,6GHz).
digieffe
07-10-2013, 17:05
Ti dirò la mia impressione... a giudicare il momento in cui la FX9000 è uscita, mi è sembrata la risposta "commerciale" ad haswell... il prezzo iniziale serviva a fare da vetrina (ovvero un procio da 100€ non se lo fila nessuno; un procio da 1000€ lo recensiscono tutti).
Finito lo show, hanno messo il prezzo corretto per il mercato. ;)
IMHO. :p
la trovo una buona analisi.
Dunque ho installato il sistema e ovviamente mi dava voltaggi sulla cpu mostruosi dunque ho provato a metterli a mano:
CpU voltage 1.3
CPU nv 1.23
cpu vdda 2.2 (il minimo) e qui mi da problemi il software dicendo che è un valore troppo alto mettendomelo in rosso :confused:
Dram voltage 1.5
nb 1.129
nb 1.8 1.8
sb 1.1
Van bene piu' o meno per un 200x20?
risolto :D
4 GHz facili facili dissi stock.... bella cpu
Dunque ho installato il sistema e ovviamente mi dava voltaggi sulla cpu mostruosi dunque ho provato a metterli a mano:
CpU voltage 1.3
CPU nv 1.23
cpu vdda 2.2 (il minimo) e qui mi da problemi il software dicendo che è un valore troppo alto mettendomelo in rosso :confused:
Dram voltage 1.5
nb 1.129
nb 1.8 1.8
sb 1.1
Van bene piu' o meno per un 200x20?
risolto :D
4 GHz facili facili dissi stock.... bella cpu
Sali, sali... che per gli FX 4ghz sono niente :asd:
;) ciauz
Sali, sali... che per gli FX 4ghz sono niente :asd:
;) ciauz
son senza dissi, ho impostato voltaggi e cose nel bios per poi salire con il dissipatore decente :asd: sto aspettando la staffa....comunque davvero un gran processore.....il memory controller a quanto si riesce a fare andare? sono a strock a 2400MHz, non voglio salire di voltaggio senno mi si cuoce :asd:
son senza dissi, ho impostato voltaggi e cose nel bios per poi salire con il dissipatore decente :asd: sto aspettando la staffa....comunque davvero un gran processore.....il memory controller a quanto si riesce a fare andare? sono a strock a 2400MHz, non voglio salire di voltaggio senno mi si cuoce :asd:
Si dice che l'impostazioni ottimali siano 2500 in sincrono per HT e NB (bisogna salire un po' di bus) ma anche 2400 per entrambi (con bus a default) da buoni risultati, cmq queste cpu sono meno dipendenti dalla frequenza nb degli stars... solo cne questa frequenza deve essere uguale o superiore a quella ram.
Che dissi userai?
;) ciauz
Si dice che l'impostazioni ottimali siano 2500 in sincrono per HT e NB (bisogna salire un po' di bus) ma anche 2400 per entrambi (con bus a default) da buoni risultati, cmq queste cpu sono meno dipendenti dalla frequenza nb degli stars... solo cne questa frequenza deve essere uguale o superiore a quella ram.
Che dissi userai?
;) ciauz
thermalright Venomous X con 3 Ultracaze ho ordinato la staffa introvabile dagli USA....
Grazie del consiglio, per le ram a 1866 MHz van bene? adesso le ho prese dal HTPC volanti...
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7353_capture.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7353_capture.png.html)
L'ho portato a 4 GHz giusto per fissare il vcore da 1.4 di default a 1.3 :asd: :asd:
comunque andrebbe scritto che bisognerebbe downvoltare con ste cpu in prima pagina, hanno voltaggi sparati all'inverosimile!!!
thermalright Venomous X con 3 Ultracaze ho ordinato la staffa introvabile dagli USA....
Grazie del consiglio, per le ram a 1866 MHz van bene? adesso le ho prese dal HTPC volanti...
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7353_capture.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7353_capture.png.html)
L'ho portato a 4 GHz giusto per fissare il vcore da 1.4 di default a 1.3 :asd: :asd:
comunque andrebbe scritto che bisognerebbe downvoltare con ste cpu in prima pagina, hanno voltaggi sparati all'inverosimile!!!
Nel thread é stato detto più volte, ma le pagine sono tante... cmq per il voltaggio default il dissi stock dovrebbe bastare e chi fa oc generalmente arriva almeno fin dove permette quello.
Si, si va bene... ma il risparmio energetico nn ti va? hai il vcore a 1,32 con molti a 14,5 :confused:
;) ciauz
Nel thread é stato detto più volte, ma le pagine sono tante... cmq per il voltaggio default il dissi stock dovrebbe bastare e chi fa oc generalmente arriva almeno fin dove permette quello.
Si, si va bene... ma il risparmio energetico nn ti va? hai il vcore a 1,32 con molti a 14,5 :confused:
;) ciauz
come si fa a impostare? non so quale sia la voce da cambiare per farlo funzionare :asd:
vincenzo2008
08-10-2013, 00:28
come si fa a impostare? non so quale sia la voce da cambiare per farlo funzionare :asd:
hai una asus per caso ?
pure a me fa così , ho risolto impostando il voltaggio in offset ;)
hai una asus per caso ?
pure a me fa così , ho risolto impostando il voltaggio in offset ;)
ho la tua fantastica scheda madre la Asus M5A97 Evo R2.0 ....non è che mi diresti che hai fatto da bios? il voltaggio in offset ossia?
vincenzo2008
08-10-2013, 00:52
ho la tua fantastica scheda madre la Asus M5A97 Evo R2.0 ....non è che mi diresti che hai fatto da bios? il voltaggio in offset ossia?
nel bios quando imposti il vcore , attulmente lo hai impostato in manual a 1.32 v . io l'ho impostato in offsett , ho ,messo + 0,00650 v ( il mio core default è 1.36 v )
IMHO non ci sarà presto. Anche pensando che saranno chip senza VGA, per fare FX a 8 core su FMx ci vorrà una miniaturizzazione migliore del 28nm. Come minimo ci vorranno, sempre IMHO, dei buoni 20nm FD-SOI per restare nei 125W massimi alle frequenze di oggi del core (ma aumentando la L3 massima, e magari rendendo le cache più veloci).
PS: il mio raffronto è per Excavator ovviamente. Sempre sperando che le librerie ad alta densità non costringano AMD ad abbassare le frequenze operative del core (in quel caso è plausibile anche un FX X8 a 100W per 3.5GHz base.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 4
Potrei anche essere d'accordo ,ma non possiamo sapere per certo cosa pensano per quanto riguarda il TDP; cioè NON DEVE, secondo me ,necessariamente indurre la fissazione che i 220w di TDP siano solo usciti fuori per la serie fx 9000,anche, ma non solo..; cioè tante cose possano significare(come anche no) ,io non credo alla casualità in queto caso.
Ad amd interessa portare avanti la modificazione di bulldozer verso il parallelismo di esecuzione lavoro,quindi a me personalmente non mi impressiona quel valore di TDP ,anche perchè un fx 9000,teoricamente, consuma meno cmq rispetto ad un fx 8000 in overclock a qualsiasi frequenza ed in idle paradossalmente consuma meno quasi quanto un fx 6 core,oltre a essere più freddi.
Il TDP è 220w solo per sostenere la stabilità operativa(a stress spinto) a quelle frequenze restando nello stesso nodo dei 32nm ,dunque siccome deve uscire di fabbrica a quelle frequenze devono stare larghi con assorbimento di corrente/emanazione calore, altrimenti non potrebbero lavorare.
Piuttosto quei 220w possono servire sia per steamroller che excavator ,percheè?...:
in idle consumeranno(probabilemte) cmq meno di bulldozer/piledriver che a sua volta questi consumano meno dei phenom(sempre in idle) ....dopotutto per spostare steamroller dallo stato di idle ,devi dare molto carico altrimenti un modulo o al max due moduli bastano; excavator neanche lo considero da questo punto di vista ....perchè è quasi somigliante,in maniera più ravvicinata, ad una gpu!
In load cmq dipenderà sempre dal carico di lavoro ,perchè se il carico è lieve(per un procio come steam o excavator significa poco o niente) andrà come piledriver(sempre a parità di carico di lavoro,NON di quello che possono macinare perchè sarà maggiore la mole);
Questi 220w possono servire trascinadoseli d'appresso per avere,secondo me, piu LARGA la mano per lavorare/operare le modifiche anzichè avere il collo tirato ed fare i fighi con TDP bassi(125w)....che oltretutto in quest'ottica non serve per raggiungere l'obbiettivo...
in fondo ANCHE se fossero 250w di TDP ma 8 core + la post GCN con 4-8 teraflops8(INTEGRATA) con tanto di giochi nati per splendere nel procesore ibrido non è che farebbero schifo....sempre per gli entusiast,per la fascia normale chiaramente lasceranno una scia nella storia come TDP/teraflops di grafica integrata...
Detto questo ,il processo produttico,aiuta a contenere il calore a parità di potenza,ma le due componenti cpu e gpu devono crescere insieme nel giusto ''rapporto/codice'',quindi per amd le cose stanno cosi adesso:
fascia mainstream cpu/apu/gpu
fascia alta cpu___gpu
La prima fascia ,in questo contesto ,rappresenta la piccola scala di tale progressione, la seconda lo scale UP; in altre parole le componenti per la grande scala ancora non sono pronte(per il famoso crescente bilanciamento,non tanto per le componenti in se stesso o il silicio,ma perchè la ''comunicazione'' ancora non è ai livelli opportuni; daltronde se dobbiamo collegare due tubi da 100 è una cosa tra fascette e raccordi ed attacchi;un conto se dobbiamo collegare tubi da 300 o più,non è detto che le fascette magari devono essere d'acciao o altri supporti in più ,altrimenti si spacca tutto,cioè va tutto in fumo) ma avanzano.
Gli otto core FX(bulldozer-piledriver-steamroller-excavator) devono avanzare separatamente senza gpu, che nel frattempo prosegue anchessa GCN.
I quattro core portano avanti la comunicazione con HSA(che è una ''cosa'' hardware)crescente per il target fascia mainstream,ed è un preludio per fare fuoriuscire dal suo guscio la gpu ,verso un apertura alla cpu...
Appena il bilanciamento arriverà al punto da consentire una corrispondenza MAGGIORE ,allora amd portera APU anche nella fascia alta,ma molto probabilmente ,forse a quel tempo la parola ''APU'' avrà espiato la sua funzione(in quanto APU corrisponde ad un semplice interfacciamento,come concetto hardware) ed la gpu avrà la cpu al suo interno ....alla fine si dissolverà dentro la gpu quando questa sarà programmabile ,esattamente come oggi è una cpu.
nel bios quando imposti il vcore , attulmente lo hai impostato in manual a 1.32 v . io l'ho impostato in offsett , ho ,messo + 0,00650 v ( il mio core default è 1.36 v )
a ho capito, ma da che voltaggio si parte? il mio vcore default non lo so 1.4 sparava :asd: :asd:
Secondo me... una volta anche io pensavo che il problema fossero le frequenze più basse, ma un 9590 è a 5GHz e il problema (secondo me) non è nella potenza delle ALU quanto un collo di bottiglia a monte delle ALU (anche perchè far lavorare le ALU a 10GHz mi sembrerebbe improponibile), ed infatti Steamroller aumenterà la potenza pur rimanendo con le stesse ALU.
Una cosa non riesco a comprendere...
Un game che usa al max 4TH va meglio su Intel, per un maggior IPC di partenza, come un game che usa 8TH funzia meglio su AMD per via degli 8 core fisici.
Perchè allora un i7 X6 (con 6 core fisici e supporto "nativo" a 12TH) non sembra guadagni granchè su un 3770K?
Che gli succede? Una sorta di saltello TH a mo di Zambesi?
Semplicemente forse non esistono giochi che usano più di 8 thread. Come mai Intel aveva le ALU che andavano il doppio? Forse non aveva problemi con il decoder, però il Northwood aveva la pipeline abbastanza lunga, un po' come quella di Vishera (Prescott era esagerato), quindi per questo ho effettuato l'analogia.
Amd potrebbe rifarsi al modello intel, non tanto con la differenza tra sock 1150 e 2011, quanto al chipset, già si notano i due chipset(a75 e a85x), così risolviamo il problema della mobo.
Comunque dico solo che se le nuove mobo fm2+ possono avere le 8+2 fasi, di certo non avranno il solo quad core da overcloccare, ecco da dove prendo l'idea di una possibile fusione tra apu e fx.
E la diminuzione del pp potrebbe agevolare questa ipotesi, anche a costo di una diminuzione di frequenza.:stordita:
La mancanza della L3 secondo me non incide più di tanto sulle prestazioni, supponendo che le nuove APU guadagnino in IPC rispetto a Vishera tanto quanto l'IPC perso a causa dell'assenza di L 3, per arrivare a togliere AM3+ bisognerebbe per lo meno raddoppiare il numero di core e raggiungere i 5 GHz, supponendo di incrementare l'IPC di almeno un 20 % in 2 anni, oppure arrivare a 12 core a 3.3 GHz, questa seconda opzione mi sembra improponibile, perché non tutto il software è perfettamente parallelizzabile. Forse nelle APU servirebbe un ALU che va il doppio, invece che in Vishera.
Raffyone
08-10-2013, 06:58
mi sta venendo la scimmia:oink: di prendere l'FX 9590:incazzed:
Secondo me, puoi anche arrivare sotto i 30W se porti il Vcore al minimo indispensabile per 1,6GHz, tipo 0,8/0,9V, visto che il mio Trinity mobile era 35W per 1,9GHz/2,4GHz con un Vcore (se mi ricordo bene) di 1,15V. Se poi disabiliti 2 moduli portando l'8320 come X4, sotto ai 25W ci arriveresti sicuramente.
P.S. edit
Hai un solo problema, l'NB non può avere una frequenza inferiore rispetto alle DDR3 e nel contempo non può essere superiore alla frequenza dei core, quindi credo sarebbe meglio disabilitare i P-State/risparmio energetico e nel contempo porta l'NB tipo a 7X (1,4GHz) e le DDR3 1333... e procio X8 (1,6GHz).
Piccolo OT per capire meglio:
Il processore dovrebbe stare in IDLE per circa 12-16 ore al giorno, quindi mi preme che quando sia in idle consumi il meno possibile. Mi pare che AMD Overdrive permetta di modificare molte impostazioni al volo, senza riavviare il server, e questo potrebbe essere decisivo per me nell'acquisto.
Fine OT
Le tue previsioni riguardano l'idle o il consumo medio\max? Alcune MB sono dichiarate con il supporto alle CPU 8Core ma hanno 4+1 fasi (troppo poche per queste CPU mi pare di aver capito). Potrebbero andare bene lo stesso per il mio scopo?
a ho capito, ma da che voltaggio si parte? il mio vcore default non lo so 1.4 sparava :asd: :asd:
HWinfo a core vid dovrebbe darti il voltaggio default, da quello in offset aumenti o diminuisci usando i segni + o - per raggiungere il voltaggio desiderato che in win poi controllerai con cpuz per regolarti con il vdrop.
;) ciauz
HWinfo a core vid dovrebbe darti il voltaggio default, da quello in offset aumenti o diminuisci usando i segni + o - per raggiungere il voltaggio desiderato che in win poi controllerai con cpuz per regolarti con il vdrop.
;) ciauz
grazie adesso pero' ho un problema, non mi cambia nemmeno la frequenza dei core che sta sempre a 4 ghz :confused:
paolo.oliva2
08-10-2013, 10:10
Piccolo OT per capire meglio:
Il processore dovrebbe stare in IDLE per circa 12-16 ore al giorno, quindi mi preme che quando sia in idle consumi il meno possibile. Mi pare che AMD Overdrive permetta di modificare molte impostazioni al volo, senza riavviare il server, e questo potrebbe essere decisivo per me nell'acquisto.
Fine OT
Il problema è un po' complesso ma si dovrebbe provare sul campo perchè molto dipende dal bios della mobo.
In pratica succede questo (arrotondo i dati per semplicità):
4GHz clock procio - 2GHz clock NB - 1,6GHz clock DDR3.
Quando il procio va in idle a 7X, porta la frequenza del procio a 1,4GHz, ma crasherebbe perchè l'NB ha una frequenza maggiore (2GHz), quindi c'è un P-State anche per l'NB, che da 2GHz passa ad 1GHz ed idem con le DDR3 che da 1600 passerebbero a 800MHz.
Ora... il bios come cambierebbe i vari stadi? Perchè il clock procio passare da 8X a 7X non sarebbe un problema, ma l'NB? Perchè l'NB da 10X a 5X sarebbe /2, ma da 7X a 3,5X sarebbe troppo basso.
AOD permette molte cose, ma il problema non sono i parametri di funzionamento sotto carico, sono quelli di idle.
Di per sè avere meno Vcore in idle sicuramente fa risparmiare, ma con un passaggio minimo di corrente, non credo che la differenza sia più di 1-3W... una cosa è il passaggio da 1,38V (8350) a 0,9V, un'altra è da 1V... C&Q e P-State fanno risparmiare, ma se downclocchi il procio, più imposti la frequenza finale bassa e meno influirà C&Q/P-State...
Le tue previsioni riguardano l'idle o il consumo medio\max? Alcune MB sono dichiarate con il supporto alle CPU 8Core ma hanno 4+1 fasi (troppo poche per queste CPU mi pare di aver capito). Potrebbero andare bene lo stesso per il mio scopo?
4+1 fasi (con supporto 140W) non hanno problemi per un 8350 a def 4GHz, li hanno in OC >4,5GHz.
Guarda... io ho una N68C-GS FX Asrock, è una mobo da 35€ (risultato di mandare una donna a fare compere di informatica :D), ma "tiene" un 8350 a 3,2GHz (la mobo supporta al max proci 95W) e gestisce tranquillamente C&Q e tutti i vari P-State (ma non supporta AOD perchè il chip-set è NVidia) ed ha pure la VGA on board (ma non ho avuto il coraggio di utilizzarla) ma non può supportare HD >2TB.
Se il centro del discorso è il risparmio... un pensiero lo farei, perchè nei confronti AMD-Intel abbiamo visto differenze di 10-15€ l'anno, quindi prendere la mobo + ciofeca e risparmiare 20€ (ipotizzo), ti permetterebbe di tenere l'8320 magari a 2,5GHz per 3 anni ed alla fine spendere uguale a mobo più costosa ma a frequenze procio inferiori.
Un Trinity 35W TDP a 1,9GHz/2,4GHz è considerato per sotto carico max... a voler puntualizzare, gli APU, che non hanno la L3 da 8MB, effettivamente non possono sopportare carichi stile FX. Io uso Freemaker per conversioni video, quando ho provato a convertire film su Trinity, ho lasciato perdere perchè chiaramente da un 8350 @4,4GHz X8 ad un Trinity 2,4GHz X4 la differenza era enorme.
A voler essere puntigliosi... un APU credo possa supportare non più di 4TH a modulo, mentre un FX può arrivare tranquillamente a 6TH, ma non è tanto il numero dei TH quanto lo sfruttamento finale del procio, che con 6TH comunque arriva ad elaborazioni totali superiori... ma questo comporta pure un consumo superiore, ma lo scrivo così, perchè non vedo un senso downcloccare e iper-caricare.
Windtears
08-10-2013, 10:21
grazie adesso pero' ho un problema, non mi cambia nemmeno la frequenza dei core che sta sempre a 4 ghz :confused:
uhm, io da bios ho disabilitato l'apm e lasciato c&q, per il resto per 4ghz ho messo l'offset negativo (e non positivo) a 0,6 qualcosa. Insomma sto a 1,2875v stabile con occt senza errori: a 4.1 ho errori dopo 5minuti scarsi. :P
Ho la tua stessa scheda madre, e i core scalano in frequenza tranquillamente in base al carico. :)
paolo.oliva2
08-10-2013, 10:34
grazie adesso pero' ho un problema, non mi cambia nemmeno la frequenza dei core che sta sempre a 4 ghz :confused:
Abilitazione C&Q da bios e attivazione risparmio energetico da S.O.
RedPrimula
08-10-2013, 10:44
Abilitazione C&Q da bios e attivazione risparmio energetico da S.O.
E' necessario? Basta il cool n quite attivo da bios e su windows lascia così com'è a default, ovvero su bilanciato ;)
Sgogetal4
08-10-2013, 10:51
hai una asus per caso ?
pure a me fa così , ho risolto impostando il voltaggio in offset ;)
Era parecchio che tentavo di capire come mai non mi scendeva il vcore con processore a riposo e adesso ho risolto. Grazie e grazie anche ad Isomen.
Il problema è un po' complesso ma si dovrebbe provare sul campo perchè molto dipende dal bios della mobo.
In pratica succede questo (arrotondo i dati per semplicità):
4GHz clock procio - 2GHz clock NB - 1,6GHz clock DDR3.
...
Perfetto, esattamente quello che volevo sapere!
Girovagando in rete ho trovato una cosa che mi ha lasciato perplesso: Un noto sito di tecnologia ha misurato un consumo di 4W per la sola CPU e di 42w per tutto il sistema in idle!
http://tpucdn.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/images/power_eps.gif
Anche voi avete informazioni concordanti al riguardo? Se così fosse non avrei bisogno di downcloccare.
Quello che mi da fastidio è che ci siano tonnellate di informazioni riguardanti l'overclock e il consumo "massimo" di una CPU ma quasi niente riguardo il consumo minimo e l'underclock in generale!!!
uhm, io da bios ho disabilitato l'apm e lasciato c&q, per il resto per 4ghz ho messo l'offset negativo (e non positivo) a 0,6 qualcosa. Insomma sto a 1,2875v stabile con occt senza errori: a 4.1 ho errori dopo 5minuti scarsi. :P
Ho la tua stessa scheda madre, e i core scalano in frequenza tranquillamente in base al carico. :)
hai il dissi stock oppure un dissipatore custom? hai impostato tutti i voltaggi?
Comunque ora 0,852 a 1.4 GHz e 2.9 a 5 GHz ho attivato l'impostazione risparmio energetico e mi è andata subito giu la frequenza dei core :)
L'epu a quanto devo impostarlo? Low, medium o high da bios?
Perfetto, esattamente quello che volevo sapere!
Girovagando in rete ho trovato una cosa che mi ha lasciato perplesso: Un noto sito di tecnologia ha misurato un consumo di 4W per la sola CPU e di 42w per tutto il sistema in idle!
http://tpucdn.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/images/power_eps.gif
Anche voi avete informazioni concordanti al riguardo? Se così fosse non avrei bisogno di downcloccare.
Quello che mi da fastidio è che ci siano tonnellate di informazioni riguardanti l'overclock e il consumo "massimo" di una CPU ma quasi niente riguardo il consumo minimo e l'underclock in generale!!!
be che dire 44 watt tutto il sistema è niente, vuol dire che quando non faccio nulla di particolare consumo pochissimo :O
oila. so che non sarebbe il thread giusto, ma qualcuno gentilmente mi può specificare le differenze tra 8320/8350 e fx 9370/9350?
devo farmi un secondo sistema matx e volevo farlo amd. Che mobo e chipset consigliate am3+/FM3?? (oc anche spinto a liquido..).
scusate sono rimasto indietro con amd, specificatamente ai phenom 2
grazie dell'aiuto
p.s. mi conviene aspettare kaveri (o cosi mi sembra si chiami) sempre se è un desktop?
nardustyle
08-10-2013, 14:14
oila. so che non sarebbe il thread giusto, ma qualcuno gentilmente mi può specificare le differenze tra 8320/8350 e fx 9370/9350?
devo farmi un secondo sistema matx e volevo farlo amd. Che mobo e chipset consigliate am3+/FM3?? (oc anche spinto a liquido..).
scusate sono rimasto indietro con amd, specificatamente ai phenom 2
grazie dell'aiuto
p.s. mi conviene aspettare kaveri (o cosi mi sembra si chiami) sempre se è un desktop?
nessuna, solo l'oc tra 8320 e 9590 differiscono ... come mb per l'oc assolutamente la saberthoot 990 r2 , la migliore se vuoi fare OC , comunque guarda solo le 8 fasi
dav1deser
08-10-2013, 14:17
oila. so che non sarebbe il thread giusto, ma qualcuno gentilmente mi può specificare le differenze tra 8320/8350 e fx 9370/9350?
devo farmi un secondo sistema matx e volevo farlo amd. Che mobo e chipset consigliate am3+/FM3?? (oc anche spinto a liquido..).
scusate sono rimasto indietro con amd, specificatamente ai phenom 2
grazie dell'aiuto
p.s. mi conviene aspettare kaveri (o cosi mi sembra si chiami) sempre se è un desktop?
Schede micro ATX su AM3+ praticamente non esistono, figuriamoci modelli di fascia alta in grado di reggere OC spinti. FX83xx e FX9*** differiscono solo per frequenze e consumi, e i 9*** sono compatibili solo con una manciata di schede madri top di gamma.
Se il micro ATX è fondamentale devi per forza andare di FM2 (meglio se FM2+ che sarà compatibile con kaveri).
Il nabbo di turno
08-10-2013, 14:29
oila. so che non sarebbe il thread giusto, ma qualcuno gentilmente mi può specificare le differenze tra 8320/8350 e fx 9370/9350?
devo farmi un secondo sistema matx e volevo farlo amd. Che mobo e chipset consigliate am3+/FM3?? (oc anche spinto a liquido..).
scusate sono rimasto indietro con amd, specificatamente ai phenom 2
grazie dell'aiuto
p.s. mi conviene aspettare kaveri (o cosi mi sembra si chiami) sempre se è un desktop?
Ci sarebbero alcune am3+ micro atx con chipset 760, ma a malapena reggono un fx 6300 o 83xx undervoltato.
oila. so che non sarebbe il thread giusto, ma qualcuno gentilmente mi può specificare le differenze tra 8320/8350 e fx 9370/9350?
devo farmi un secondo sistema matx e volevo farlo amd. Che mobo e chipset consigliate am3+/FM3?? (oc anche spinto a liquido..).
scusate sono rimasto indietro con amd, specificatamente ai phenom 2
grazie dell'aiuto
p.s. mi conviene aspettare kaveri (o cosi mi sembra si chiami) sempre se è un desktop?
L'architettura è la stessa fra fx8350/8320 ed gli fx9370/9590 ,ma questi ultimi hanno un OC stabile/limite''spostato di 200-300 mhz in più,roba più roba meno; quindi hanno un voltaggio più basso a parità di frequenza.
Se vuoi avere i 5ghz fissi daily ,la dotazione che ti consiglierei è
asrock 990fx extreme 9
ali. un 1050 gold xfx o HX 1050 gold corsair
Dissi. liquido corsair H100 con ventole da 12cm o h110 con ventole da 14cm.
Per quanto riguarda Kaveri ,anch'esso uscirà desktop come anche mobile,ed anche per questo si potrebbe aspettare e fare un sistemino tutto ''dentro'' della serie:
kaveri (desktop) 2 moduli/4 core overcloccati a 5 ghz con liquido/aria + memorie da 2600mhz-2800mhz .
Questa sarebbe una mini console con cui giocare in fullhd(per quello che daranno,si vedrà chiaramente),ma dentro i 200w max ,sempre se ci arrivano ,dato che a quanto si prospetta saranno sempre 100w di TDP BASE come il 5800k o il 6800k, cioè la fascia mainstream.
Da aggiungere pure l'eventuale/ipotetico supporto alle api mantle su kaveri,che probabilmente avra la struttura simile alla GCN...altro mistero;ma cmq a bf4 su tale configurazione(kaveri OC + le api mantle)dovrebbe girare bene ,senza scheda discreta.
Era parecchio che tentavo di capire come mai non mi scendeva il vcore con processore a riposo e adesso ho risolto. Grazie e grazie anche ad Isomen.
E a me che i ho sbattuto il cranio per 3 giorni no eh:D
A parte gli scherzi, ho letto solo adesso altrimenti te lo avrei detto prima
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
grazie ragazzi, sto guardando un pò, non volevo spenderci migliaia di euro, probabile che ci piazzi/recuperi la 770 che ho in firma che sostituiro con una 290x e l'alimentatore xfx che avevo prima, un seasonic 750 rimarchiato, cmq roba ancora ottima e come chassis un prodigy o simili, come cooling credo andrò di cooler master eisberg solo con wb e rad a parte che dovrò scegliere. Devo capire se vale la pena farlo ora o aspettare questo nuovo kaveri.
la serie A invece che è, i 4 core con la gpu integrata?
grazie ragazzi, sto guardando un pò, non volevo spenderci migliaia di euro, probabile che ci piazzi/recuperi la 770 che ho in firma che sostituiro con una 290x e l'alimentatore xfx che avevo prima, un seasonic 750 rimarchiato, cmq roba ancora ottima e come chassis un prodigy o simili, come cooling credo andrò di cooler master eisberg solo con wb e rad a parte che dovrò scegliere. Devo capire se vale la pena farlo ora o aspettare questo nuovo kaveri.
la serie A invece che è, i 4 core con la gpu integrata?
prenditi un fx8320 piu m5a97 evo e vai alla grande
Le apu si distinguono in a4 a6 a8 e a10 ovviamente a10 top di gamma, hanno 4 core e gpu integrata; kaveri introdurrà probabilmente 6 core e gpu integrata...
paolo.oliva2
08-10-2013, 17:14
Perfetto, esattamente quello che volevo sapere!
Girovagando in rete ho trovato una cosa che mi ha lasciato perplesso: Un noto sito di tecnologia ha misurato un consumo di 4W per la sola CPU e di 42w per tutto il sistema in idle!
http://tpucdn.com/reviews/AMD/FX-8350_Piledriver_Review/images/power_eps.gif
Anche voi avete informazioni concordanti al riguardo? Se così fosse non avrei bisogno di downcloccare.
Secondo me 42W potrebbero essere anche molti... perchè una volta che il monitor si disattiva e se si imposta lo spegnimento degli HD quando non in funzione (dai 7W ai 15W ad HD), le ventole procio/vga vanno al minimo, la DDR3 indispensabile (chiaramente da 4GB a 32GB il consumo varia)... non è che si consumi chissà quanto.
Quello che mi da fastidio è che ci siano tonnellate di informazioni riguardanti l'overclock e il consumo "massimo" di una CPU ma quasi niente riguardo il consumo minimo e l'underclock in generale!!!
Guarda... putroppo è l'esempio palese che in rete circola (e si aiuta a far circolare) quello che si vuole far circolare.
Comunque consumi di 5-10W in più o in meno non si possono avvertire... basta tenere un televisore in "attesa", cioè attivo a "sentire" il telecomando al posto che spento completamente, oppure il monitor del PC che non è mai spento ma si accende automaticamente quando riceve il segnale dalla VGA, e quei 5-10W li superi.
Windtears
08-10-2013, 17:15
hai il dissi stock oppure un dissipatore custom? hai impostato tutti i voltaggi?
Comunque ora 0,852 a 1.4 GHz e 2.9 a 5 GHz ho attivato l'impostazione risparmio energetico e mi è andata subito giu la frequenza dei core :)
L'epu a quanto devo impostarlo? Low, medium o high da bios?
ho un 412s della cm e ho lasciato tutti i valori in auto sul bios, solo la frequenza cpu scolpita a 4ghz e il vcore cpu con l'offset. :)
L'epu l'ho lasciato disabilitato come di default, ricordo di aver letto in un paio di recensioni che il "risparmio" non vale la candela e già il c&q fa il suo egregio dovere rispetto alle impostazioni asus.
Per me va bene così, ho ridotto i consumi e aumentato la frequenza stock senza nemmeno aver smattato più di 3-4 ore con i vari test occt.
Credo comunque che con 1.35v (il default) i 4.2 li prenda sicuro, visto che col turbo ci arrivava, ovviamente prima che lo disabilitassi. :)
ho un 412s della cm e ho lasciato tutti i valori in auto sul bios, solo la frequenza cpu scolpita a 4ghz e il vcore cpu con l'offset. :)
L'epu l'ho lasciato disabilitato come di default, ricordo di aver letto in un paio di recensioni che il "risparmio" non vale la candela e già il c&q fa il suo egregio dovere rispetto alle impostazioni asus.
Per me va bene così, ho ridotto i consumi e aumentato la frequenza stock senza nemmeno aver smattato più di 3-4 ore con i vari test occt.
Credo comunque che con 1.35v (il default) i 4.2 li prenda sicuro, visto che col turbo ci arrivava, ovviamente prima che lo disabilitassi. :)
mai lasciare in auto le cose rischi di spaccare tutto imposta i valori standard ci son scritti sulla destra....
Secondo me 42W potrebbero essere anche molti... perchè una volta che il monitor si disattiva e se si imposta lo spegnimento degli HD quando non in funzione (dai 7W ai 15W ad HD), le ventole procio/vga vanno al minimo, la DDR3 indispensabile (chiaramente da 4GB a 32GB il consumo varia)... non è che si consumi chissà quanto.
Guarda... putroppo è l'esempio palese che in rete circola (e si aiuta a far circolare) quello che si vuole far circolare.
Comunque consumi di 5-10W in più o in meno non si possono avvertire... basta tenere un televisore in "attesa", cioè attivo a "sentire" il telecomando al posto che spento completamente, oppure il monitor del PC che non è mai spento ma si accende automaticamente quando riceve il segnale dalla VGA, e quei 5-10W li superi.
il fatto è che in full load gli fx vanno pochissimo quindi non ha senso nell'uso normale calcolare i watt full....
carlottoIIx6
08-10-2013, 17:27
http://www.tomshw.it/cont/news/watch-dogs-ubisoft-annuncia-finalmente-i-requisiti-ufficiali/49783/1.html
gli otto core rimangono consigliati su watch dogs
http://www.tomshw.it/cont/news/watch-dogs-ubisoft-annuncia-finalmente-i-requisiti-ufficiali/49783/1.html
gli otto core rimangono consigliati su watch dogs
bella notizia, alla fine ci saranno sempre piu giochi che li sfrutteranno e i nostri fx andranno sempre meglio :D felice di aver preso sto processore :sofico:
presi i 4.2 ghz con voltaggi a default dissi stock e processore undervoltato a 1.29 bene bene :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7354_cattura.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7354_cattura.png.html)
8350 e 4770k in sto bench vanno uguali a default praticamente....
paolo.oliva2
09-10-2013, 08:17
Secondo me si capirà meglio l'uscita di 9370 e 9590 con Piledriver Varsavia.
Che l'affinità del 32nm SOI sia migliorata, è palese, ma non può essere migliorata di botto, ma gradualmente, quindi secondo me i 9370/9590 sono stati presi dal magazzino Opteron, che deve essere "svuotato" visto che Varsavia Opteron uscirà nel 1°Q 2014.
Quello che è difficile sapere (PURTROPPO :D) è come si posizionerà un 9590 nei confronti di un Varsavia.
Cronostoria.
Il SOI ha sempre garantito un +7% circa di miglioramento frequenza a parità di TDP con l'affinamento produzione (Phenom II, 3GHz, +200MHz), ma se guardiamo Vishera, ha ottenuto il +11,11% su Zambesi ed un 9590 +9% su un 8350 (1,4V ~4,5GHz 8350, 1,4V ~4,9GHz 9590), quindi se già abbiamo avuto molto di più e anche superato l'aspettativa del 32nm SOI, che era di ~4,3GHz come frequenza def nei 125W TDP come X8 e frequenze quasi a 5GHz in turbo (X4), non vedo cosa potrà offrire ulteriormente Varsavia.
Oltretutto... con un 32nm SOI a sti livelli di TDP/numero di transistor/frequenza, è difficile comprendere il perchè di Steamroller sul 28nm Bulk con Kavery... perchè il SOI, per il suo basso leakage, avrebbe tollerato qualsiasi aumento di transistor pur mantenendo certamente frequenze sopra i 4GHz.
L'unica spiegazione che posso trovare logica, è che Varsavia interesserebbe unicamente quasi solo i tecnici di GF (perchè riguarderebbe principalmente il silicio), quindi tutto lo staff AMD riguardante l'evoluzione architetturale sarebbe concentrato su Exavator.
Abbiamo un "precedente", Piledriver Trinity --> Richland, dove Richland, con Kavery nel 1°Q 2014, di certo non rimarrà sul mercato 1 anno canonico (e forse che la versione mobile slitti verso 1 anno potrebbe avere un senso in un accordo tra AMD e produttori di portatili).
paolo.oliva2
09-10-2013, 08:35
beh che dire, se l'anno prossimo non ci saranno novità eclatanti penso di mantenere la mobo e cambiare cpu e gpu e prendere un 8350 e una 290 o 290x :D
questo inverno lo passo su ps3 :p MGS story :read:
Teorizzando che la compatibilità mobo 8350/9590 riguardi in primis la corrente erogabile (e se una mobo permette un 8350 a 1,5V non vedo cosa cambi con un 9590 sempre a 1,5V), l'unica incompatibilità che troverei è quella del turbo di 300MHz (al posto di 200MHz) come X8 (e non come X4) e quindi uno "spunto" maggiore, condizione eliminabile con un 9590 impostato come un 8350 in OC, turbo disabilitato, con il vantaggio di DU superiori rispetto all'8350 per un Vcore inferiore.
Se poi già un 9590 lo si trova a 270€ nei canali cruccolandia, ed un 9370 sui 220€, da qui all'anno nuovo, con un ulteriore calo, un 9370 costerebbe quanto un 8350 attuale e un 9590 ~220€...
digieffe
09-10-2013, 08:36
...
Oltretutto... con un 32nm SOI a sti livelli di TDP/numero di transistor/frequenza, è difficile comprendere il perchè di Steamroller sul 28nm Bulk con Kavery... perchè il SOI, per il suo basso leakage, avrebbe tollerato qualsiasi aumento di transistor pur mantenendo certamente frequenze sopra i 4GHz.
L'unica spiegazione che posso trovare logica, è che Varsavia interesserebbe unicamente quasi solo i tecnici di GF (perchè riguarderebbe principalmente il silicio), quindi tutto lo staff AMD riguardante l'evoluzione architetturale sarebbe concentrato su Exavator.
Abbiamo un "precedente", Piledriver Trinity --> Richland, dove Richland, con Kavery nel 1°Q 2014, di certo non rimarrà sul mercato 1 anno canonico (e forse che la versione mobile slitti verso 1 anno potrebbe avere un senso in un accordo tra AMD e produttori di portatili).
C'è una spiegazione semplicissima: GF ha deciso di non sviluppare più il 28nm ad alte prestazioni.
Ultimamente hai poca memoria :D (scherzo)
al 3d mark 06 quanto fa piu' o meno un 8350? volevo saperlo per capire se sono in linea...
al 3d mark 06 quanto fa piu' o meno un 8350? volevo saperlo per capire se sono in linea...
intorno ai 6700 mi sembra
intorno ai 6700 mi sembra
a perfetto grazie sono in linea....
scusate la domanda un po' ot..ma per fare oc su un 8320 che scheda madre e ram mi consigliereste? :)
scusate la domanda un po' ot..ma per fare oc su un 8320 che scheda madre e ram mi consigliereste? :)
Asus Saberthooth se hai un budget alto senno asus m5a97 evo rv2.0 per 90 euro (se non vuoi fare crossfire ); per le ram delle 1866-2133 MHz cas9-10 1.65 v van bene
Secondo me 42W potrebbero essere anche molti... perchè una volta che il monitor si disattiva e se si imposta lo spegnimento degli HD quando non in funzione (dai 7W ai 15W ad HD), le ventole procio/vga vanno al minimo, la DDR3 indispensabile (chiaramente da 4GB a 32GB il consumo varia)... non è che si consumi chissà quanto.
Considera che il mio uso sarebbe da Workstation per il remote desktop... cioè niente schermi ne nulla, solo cabinet. Come scheda video ho una HD6450 che funziona benissimo sia per l'OpenCL che per il RemoteFX ed ha aumentato i consumi da 39w a 45w sul mio N40L. Oggi pomeriggio vado a casa di un parente che ha l'FX 8120 per fare un paio di test. Non che non mi fidi, ma sono davvero incredulo al fatto che possa consumare così poco e comunque di secondo nome faccio "San Tommaso".
Vi farò sapere la configurazione e i watt "minimi" che effettivamente consuma il solo processore, così che ognuno possa poi farsi i suoi conti col proprio sistema e vedere se davvero sono così parchi nei consumi. Sarebbe una bella sberla a chi (me in prima linea, chiedo venia) ha sempre denigrato l'architettura come troppo affamata di corrente.
Ken Shiro X
09-10-2013, 10:43
Ma se tra sei mesi, vorrei cambiare CPU/GPU (al momento ho un FX 4100 @ 4.3 Ghz ) + 7770 e prendermi una 7950 + FX 6300 converebbe? Oppure mi conviene un Octa? Il problema è che la mia Mobo supporta solo i 95w :cry: .
RedPrimula
09-10-2013, 12:45
Ma se tra sei mesi, vorrei cambiare CPU/GPU (al momento ho un FX 4100 @ 4.3 Ghz ) + 7770 e prendermi una 7950 + FX 6300 converebbe? Oppure mi conviene un Octa? Il problema è che la mia Mobo supporta solo i 95w :cry: .
A quel punto ti consiglio un 8320 vista la poca differenza di prezzo con il 6300. Per quanto riguarda la mobo però dovresti cambiare anche questa poi. Vedi tu, magari rivendendo i pezzi attuali riesci ad ammortizzare di un bel po' ;)
4.5 GHz presi :D dai che si sale :) ste cpu sono fantastiche :D
non scaldano nemmeno tanto.... :D
RedPrimula
09-10-2013, 13:27
4.5 GHz presi :D dai che si sale :) ste cpu sono fantastiche :D
non scaldano nemmeno tanto.... :D
A quanto stai come voltaggio?
PS: mi diresti quanto fai al cinebench così lo prendo come riferimento poi il tuo punteggio? Grazie :D
A quanto stai come voltaggio?
1.4 :D direi che non è per nulla male considerando che il voltaggio di default è 1.38 .... adesso sto testando con hyperpi 16M e va benissimo, secondo me è lo stress test piu' vicino all'utilizzo reale alla fine, occt e limpack scaldan troppo...
sta cpu sarebbe da azotare mi sa :asd: :asd:
4.5 GHz presi :D dai che si sale :) ste cpu sono fantastiche :D
non scaldano nemmeno tanto.... :D
preparati che fra un paio di settimane sarai il mio tutor per l'OC del mio nuovo 8350. :D
preparati che fra un paio di settimane sarai il mio tutor per l'OC del mio nuovo 8350. :D
:asd: :asd: comunque come pensavo, la saber è sprecata per oc a default clock come si fanno ad aria.....no problem chiedi pure, cloccare ste cpu è davvero semplicissimo...cosa che non è vera per quelle della concorrenza :asd:
4.5 GHz :fagiano:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7360_cattura.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7360_cattura.png.html)
Facili facili senza overvoltare :asd: :asd:
Quanto costa un dissipatore per FX-9590 che permette almeno il turbo a 5 GHz in estate anche se non permette overclock? Qual è la differenza di prezzo tra una mobo AM3+ per FX 8350 e la mobo AM3+ per FX-9590 più economica (anche che non supporta SLI/Cross e con due soli slot di RAM)? Serve per effettuare un reale confronto tra il prezzo degli FX-8350 e quello degli FX-9590.
capitan_crasy
09-10-2013, 15:21
Quanto costa un dissipatore per FX-9590 che permette almeno il turbo a 5 GHz in estate anche se non permette overclock? Qual è la differenza di prezzo tra una mobo AM3+ per FX 8350 e la mobo AM3+ per FX-9590 più economica (anche che non supporta SLI/Cross e con due soli slot di RAM)? Serve per effettuare un reale confronto tra il prezzo degli FX-8350 e quello degli FX-9590.
Per i dissipatori clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40027401&postcount=22327) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39756828&postcount=20437) per avere l'elenco di Thermaltake e Cooler master compatibili con la serie FX-9000...
Per la scheda mamma personalmente direi che la Asus M5A99FX Pro R2.0 sia la più indicata al prezzo poco sotto alle €.120 per la serie 9000; per i semplici FX direi che la Asus M5A97 EVO R2.0 se la cava più che egregiamente al prezzo di 82/84 euro...
:asd: :asd: comunque come pensavo, la saber è sprecata per oc a default clock come si fanno ad aria.....no problem chiedi pure, cloccare ste cpu è davvero semplicissimo...cosa che non è vera per quelle della concorrenza :asd:
4.5 GHz :fagiano:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7360_cattura.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7360_cattura.png.html)
Facili facili senza overvoltare :asd: :asd:
...per i semplici FX direi che la Asus M5A97 EVO R2.0 se la cava più che egregiamente al prezzo di 82/84 euro...
Maledetti!!!!!!!!!!!!
Diavoli tentatori del risparmio!!!!!!!!!
Proprio ora che mi ero finalmente deciso su 8350+Saber :cry: :cry: :cry: :cry:
Maledetti!!!!!!!!!!!!
Diavoli tentatori del risparmio!!!!!!!!!
Proprio ora che mi ero finalmente deciso su 8350+Saber :cry: :cry: :cry: :cry:
ma guarda se non fai crossfire ne sli che sconsiglio a 1920x1080 prenditi la mia scheda e stai a posto, la saber è sprecata secondo me....
ma guarda se non fai crossfire ne sli che sconsiglio a 1920x1080 prenditi la mia scheda e stai a posto, la saber è sprecata secondo me....
assolutamente nessuno sli o crossfire...:O
...solo portare l'8350 a 4.6Ghz col true spirit 140...
assolutamente nessuno sli o crossfire...:O
...solo portare l'8350 a 4.6Ghz col true spirit 140...
hai visto il mio come l'ho portato :asd: vuoi lo screen a 4.6 GHz? dai poi stasera alzo il molti e ti faccio vedere :asd: prenditi la m5a97 evo e spendi la differenza in una vga migliore
;)
hai visto il mio come l'ho portato :asd: vuoi lo screen a 4.6 GHz? dai poi stasera alzo il molti e ti faccio vedere :asd: prenditi la m5a97 evo e spendi la differenza in una vga migliore
;)
non sono un gamer incallito...quindi non spenderò mai 300€ per una scheda video...ma risparmiare ed ottimizzare le spese invece mi piace :D
Per i dissipatori clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40027401&postcount=22327) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39756828&postcount=20437) per avere l'elenco di Thermaltake e Cooler master compatibili con la serie FX-9000...
Per la scheda mamma personalmente direi che la Asus M5A99FX Pro R2.0 sia la più indicata al prezzo poco sotto alle €.120 per la serie 9000; per i semplici FX direi che la Asus M5A97 EVO R2.0 se la cava più che egregiamente al prezzo di 82/84 euro...
Per un semplice FX non basta la più economica che supporta le CPU da 125 W, se uno non deve fare overclock? Nemmeno un Noctua o un Thermalright compatibili con le FX-9***, oppure l'elenco non è esaustivo?
capitan_crasy
09-10-2013, 17:20
Per un semplice FX non basta la più economica che supporta le CPU da 125 W, se uno non deve fare overclock?
La scheda deve avere almeno 8 fasi o comunque più dei classici 4+1 se vuoi fare un overclock serio, io per esempio ho una Gigabyte GA-970A-UD3 da €.74 ma per 10 euro in più la Asus 970 evo r2 va meglio...
Nemmeno un Noctua o un Thermalright compatibili con le FX-9***, oppure l'elenco non è esaustivo?
Per ora solo Thermaltake e Cooler master hanno rilasciato un elenco specifico, ma è chiaro che ogni dissipatore in grado di gestire i 220W di TDP sul socket AM3/AM3+ va bene per la serie FX-9000 (tipo Actic Freezer A30 (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html?c=2181))...
La scheda deve avere almeno 8 fasi o comunque più dei classici 4+1 se vuoi fare un overclock serio, io per esempio ho una Gigabyte GA-970A-UD3 da €.74 ma per 10 euro in più la Asus 970 evo r2 va meglio...
Per ora solo Thermaltake e Cooler master hanno rilasciato un elenco specifico, ma è chiaro che ogni dissipatore in grado di gestire i 220W di TDP sul socket AM3/AM3+ va bene per la serie FX-9000
quoto, comunque i classici dissipatori a torre van piu' che bene....io sto a 4.5 ghz con il theralright venomous x con 3 ultracaze ed è freschissima la cpu :D
29Leonardo
09-10-2013, 17:36
Per un semplice FX non basta la più economica che supporta le CPU da 125 W, se uno non deve fare overclock? Nemmeno un Noctua o un Thermalright compatibili con le FX-9***, oppure l'elenco non è esaustivo?
le mamme amd già sono piu carenti sia per chipset che per feature rispetto le intel, se poi ci butti una pure fascia economica con un octa-core, oc o meno, non mi sembra granchè come opzione.
quoto, comunque i classici dissipatori a torre van piu' che bene....io sto a 4.5 ghz con il theralright venomous x con 3 ultracaze ed è freschissima la cpu :D
Mi domando con un doppia torre in push-pull come il noctua dh-14 che temp e oc si possa raggiungere :O
le mamme amd già sono piu carenti sia per chipset che per feature rispetto le intel, se poi ci butti una pure fascia economica con un octa-core, oc o meno, non mi sembra granchè come opzione.
ma passando dalla asus p6t deluxe 1366 a questa invece mi devo ricredere: bios piu' curato, molte funzioni e dissipatori giusti..... ed una l'avevo pagata 180 euro, questa 90 :asd:
le mamme amd già sono piu carenti sia per chipset che per feature rispetto le intel, se poi ci butti una pure fascia economica con un octa-core, oc o meno, non mi sembra granchè come opzione.
Mi domando con un doppia torre in push-pull come il noctua dh-14 che temp e oc si possa raggiungere :O
e non è male come dissipatore, comunque fai conto che io con iperpi (non proprio leggero) non andavo oltre i 55 gradi sul sensore della mb vicino alla cpu e 45 gradi del core quindi :sofico:
Comunque iper dissipatori ad aria da quando sono usciti i kit a liquido non hanno un granchè senso ....
29Leonardo
09-10-2013, 17:39
ma passando dalla asus p6t deluxe 1366 a questa invece mi devo ricredere: bios piu' curato, molte funzioni e dissipatori giusti..... ed una l'avevo pagata 180 euro, questa 90 :asd:
Merito del bios uefi imho, non per altro. Fa tutta un altra impressione :D
Merito del bios uefi imho, non per altro. Fa tutta un altra impressione :D
no non davvero, vattelo a guardare, faceva schifo...uefi o meno, il bios della m5a97 evo è uguale a quello della saber e chrossair fai te, ho fatto un confronto in prima persona e poi alla fine è il risultato che conta ed a 4.5 ghz ci sono arrivato :sofico: e son certo che i 4.7 li prende ma dovrei alzare troppo il vcore che non ne vale la pena
29Leonardo
09-10-2013, 17:42
Comunque iper dissipatori ad aria da quando sono usciti i kit a liquido non hanno un granchè senso ....
Dipende dai gusti, io il liquido non lo metto dentro il pc manco se me lo regalano, e poi a meno di andare su un impiato fatto da se con i contro@@ quelli tipo corsair all-in-one fanno pena e fanno rumore ugualmente per via delle pompe scrause.
Meglio uno cazzuto ad aria imho, meno manutenzione meno preoccupazione.
Dipende dai gusti, io il liquido non lo metto dentro il pc manco se me lo regalano, e poi a meno di andare su un impiato fatto da se con i contro@@ quelli tipo corsair all-in-one fanno pena e fanno rumore ugualmente per via delle pompe scrause.
Meglio uno cazzuto ad aria imho, meno manutenzione meno preoccupazione.
in teoria potrei mettere anche il liquido :asd: ho l'impianto che avevo sulla fornace i7 920, l'8320 non scalda in confronto, ma ho visto che con il dissi decente non scalda niente quindi tengo cosi com'è....
per discorso liquido si hai ragione è proprio una preoccupazione che altro....se si vuole il freddo si va di phase :asd:
paolo.oliva2
09-10-2013, 18:23
C'è una spiegazione semplicissima: GF ha deciso di non sviluppare più il 28nm ad alte prestazioni.
Ultimamente hai poca memoria :D (scherzo)
No... non è così semplice... anche perchè AMD non ha più le FAB, quindi il silicio LP o HPP glielo devono dare più che lei a crearlo...
La confusione c'è, a mio avviso, su 1 punto, e io non vedo la colpa di BD in GF con il suo 32nm PD-SOI e AMD la poverina che non ha potuto rispettare le aspettative... perchè i 4,3GHz def X8 nei 125W si sono superati e alla grande e al turbo prossimo ai 5GHz come X4 idem (visto che io con 95W come X2 riesco a stare a 5GHz), allora? Allora è l'affinamento architetturale che non va.
Il punto che non capisco, è con un 32nm PD-SOI a sti livelli, perchè diavolo non ha realizzato Kavery/Steamroller sul 32nm?
Hai realizzato Zambesi frutto del salto architettura/silicio nuovi, e i prb li abbiamo visti tutti, e ora fai di nuovo architettura/silicio con il prb di rifare lo stesso errore?
E poi che strategia commerciale usa? Se fai il mobile e stop agli Opteron, e quindi non ti indirizzi su proci HP, però pubblicizzi e supporti alla grande il progetto HSA, con tanto di hUMA e bla bla su next-generation APU?
Che analogia ci trovi tra un APU mobile (e quindi basso TDP) e ricerca di potenza extra utilizzando l'IGP come FPU? :confused: Se fai un procio potente, lo è nell'utilizzo destop con immancabile abbraccio dei server... non con gli ultra-slim da 35W TDP... e la sigla FX per Zambesi, Piledriver e ora Athlon? Il prossimo che è? Un Sempron APU next-gen?
Boh... mi sembra di vedere un guidatore su una autostrada a 8 corsie con tasso alcolico 1000 che va a destra e sinistra... non si capisce una mazza!!!
paolo.oliva2
09-10-2013, 18:38
ma passando dalla asus p6t deluxe 1366 a questa invece mi devo ricredere: bios piu' curato, molte funzioni e dissipatori giusti..... ed una l'avevo pagata 180 euro, questa 90 :asd:
e non è male come dissipatore, comunque fai conto che io con iperpi (non proprio leggero) non andavo oltre i 55 gradi sul sensore della mb vicino alla cpu e 45 gradi del core quindi :sofico:
Comunque iper dissipatori ad aria da quando sono usciti i kit a liquido non hanno un granchè senso ....
Quoto.
I dissi ad aria sono relativamente facili da montare (a parte prb di altezza e larghezza), ma il peggior kit liquido penso sia migliore rispetto al miglior dissi ad aria.
Poi è chiaro che con tamb proibitive l'OC di per sè è impossibile.
i kit a liquido più economici entry level vanno abbastanza peggio di quelli ad aria di fascia alta. un noctua nh-d14(fascia alta) sta sui livelli di un h100i(fascia media?)
i kit a liquido più economici entry level vanno abbastanza peggio di quelli ad aria di fascia alta. un noctua nh-d14(fascia alta) sta sui livelli di un h100i(fascia media?)
con quel radiatore biventola fidati che vai meglio a liquido temperatura esterna permettendo rispetto ad andare con il noctua nh-d14.....poi se ti fai un kit a liquido custom non ne parliamo....comunque questi processori non ha senso metterli ad acqua a meno che non si voglia tenerli a 5 GHz in du, ma poi è questione anche di :ciapet: visto che non tutti ci vanno con vcore decenti e sopra 1.45 di vcore ne ad acqua ne ad aria gliene darei....
feldvonmanstein
09-10-2013, 20:58
i kit a liquido più economici entry level vanno abbastanza peggio di quelli ad aria di fascia alta. un noctua nh-d14(fascia alta) sta sui livelli di un h100i(fascia media?)
si ma avere un macigno nel case che prende tt lo spazio e leva la gradevole visuale sul sistema ( cosa ormai normale con i case finestrati) non mi garba molto.
vuoi mettere invece il design e la comodità di un dissi a liquido? d'estate poi è sicuramente più efficiente della controparte ad aria. certo costano di più, ma come l'alimentatore nn è una cosa che si cambia ogni anno.
digieffe
09-10-2013, 21:08
...
Il punto che non capisco, è con un 32nm PD-SOI a sti livelli, perchè diavolo non ha realizzato Kavery/Steamroller sul 32nm?
ne abbiamo parlato un mesetto fa e giungemmo alla conclusione che visto l'aumento dei consumi dovuti alla nuova architettura, soprattutto per l'introduzione del secondo decoder, avrebbero potuto avere sostanzialmente prestazioni identiche agli attuali dovendo abbassare la frequenza.
In ogni caso il 28 gli permette costi più bassi, rese più alte e una IGP più grande.
Hai realizzato Zambesi frutto del salto architettura/silicio nuovi, e i prb li abbiamo visti tutti, e ora fai di nuovo architettura/silicio con il prb di rifare lo stesso errore?
Tieni conto che il salto è di almeno 1,5 nodi al valore nominale di 20nm. Quindi che possa andare peggio di questo sfortunato 32mn ne dubito.
E poi che strategia commerciale usa? Se fai il mobile e stop agli Opteron, e quindi non ti indirizzi su proci HP, però pubblicizzi e supporti alla grande il progetto HSA, con tanto di hUMA e bla bla su next-generation APU?
Che analogia ci trovi tra un APU mobile (e quindi basso TDP) e ricerca di potenza extra utilizzando l'IGP come FPU? :confused: Se fai un procio potente, lo è nell'utilizzo destop con immancabile abbraccio dei server... non con gli ultra-slim da 35W TDP... e la sigla FX per Zambesi, Piledriver e ora Athlon? Il prossimo che è? Un Sempron APU next-gen?
Secondo me non hanno e non possono avere nessuna strategia, campano alla giornata (semestre/anno) delle fonderie e si regolano di conseguenza, fanno solo ciò che sono certi essere possibile.
sono praticamente certo che Excavator non utilizzerà di IGP come FPU, se lo faranno sarà necessario attendere l'architettura successiva a Excavator.
digieffe
09-10-2013, 21:24
Che dentro al die ci siano svariati nodi non lo metto di certo in dubbio, ma se faccio un parallelismo con Intel, dal 32nm al 22nm sarebbe un salto del -45%, metre l'FD-SOI da 28nm a 20nm un -40% e da 28nm a 14nm un -50%.
Non guardare ai numeri che sono anche arrotondati, la regola generica è che 1 nodo dimezza la superficie, 1/2 nodo lo porta a 3/4
32 -> 22 = 1 nodo = 1/2
28 -> 20 = 1 nodo = 1/2
28 -> 14 = 2 nodi .= 1/4
Quindi mi verrebbe da pensare che se se trattasse 28nm --> 20nm l'FD-SOI dovrebbe garantire un guadagno inferiore rispetto al passaggio Intel dal 32nm al 22nm, mentre superiore se dal 28nm al 14nm.
A me non sembra che Intel abbia incrementato le prestazioni del 30% a parità di consumo (vedi 4930K vs 3930K e 3770K vs 2700K) e con shrink di architettura si esclude qualsiasi prb affinità architetturali... quindi o la storia che si nomina il processo al nodo inferiore sul die è prassi comune, o il 30% di guadagno dichiarato sia sovrastimato.
Come ti ho scritto, per quello che ti ho evidenziato, il punto è che (almeno io) pensavo che la differenza tra LP e HPP fosse per il TDP massimo supportabile... ma non in relazione con la frequenza, invece, riflettendo, la frequenza si ottiene aumentando il Vcore e quindi aumentando il TDP.
Facendo l'esempio Intel 32nm --> 22nm, il 22nm ha abbassato il TDP a parità di frequenza ma ha anche abbassato la tolleranza a frequenze massime (vedi OC), quindi se l'FD-SOI 28nm ha il rendimento ottimale a 0,9V (come da slide) e il PD-SOI su 1,2V (sulla base degli Opteron X16 che per 137W TDP hanno 2 die BD X8 a frequenze di 2,8GHz), ha un senso LP e HPP e quindi l'impossibilità di realizzare un 28nm FD-SOI a frequenze da FX.
Quello che mi viene da pensare, è che "pompando" l'FD-SOI da 20nm a 14nm, si sia cercato di ovviare alla frequenza bassa in correlazione al Vcore basso sfruttando il fatto che miniaturizzazione più spinta = Vcore/corrente inferiori.
Ti spiego meglio quello che penso:
28nm 0,9V --> 3GHz
20nm 0,9V --> 3,5GHz
14nm 0,9V --> 4GHz
Quindi teoricamente un LP 28nm potrebbe diventare un HPP a 14nm.
Poi le voci che AMD stesse realizzando Steamroller sul 28nm FD-SOI per poi uno shrink sul 20nm... se al posto di Steamroller ci metti Exavator ed al posto del 20nm ci metti 14nm, tutto comincia ad avere più senso.
In fin dei conti il procio migliore si ha quanto il silicio riesce ad accontentare tutte le richieste del procio e/o il procio è costruito in base alle possibilità del silicio, e l'evoluzione Exavator a braccetto con l'affinamento FD-SOI sarebbe una situazione perfettamente fattibile.... e tra l'altro che l'evoluzione Exavator si stia muovendo, mi sembra normalissima... ma su che silicio? Se il Bulk verrà abbandonato da AMD come sembra, per forza di cose Exavator starebbe "nascendo" sull'FD-SOI.Puoi rifare l'intero ragionamento in base al passaggio dei nodi come ti ho indicato.
paolo.oliva2
09-10-2013, 22:40
ne abbiamo parlato un mesetto fa e giungemmo alla conclusione che visto l'aumento dei consumi dovuti alla nuova architettura, soprattutto per l'introduzione del secondo decoder, avrebbero potuto avere sostanzialmente prestazioni identiche agli attuali dovendo abbassare la frequenza.
Il discorso l'ho quotato pure io, ma riferito a Steamroller 28nm Bulk vs Piledriver SOI, non Steamroller SOI vs Piledriver SOI sempre 32nm.
Guarda, il problema non è quantificare il 2° decoder quanto consumi e cose simili... è più semplice impostare il discorso sulla potenza in più, TDP relativo e frequenze di lavoro.
Aggiungere un decoder significa, nel concetto, aumentare le prestazioni in maniera superiore rispetto all'aumento del TDP, quindi ad un aumento prestazionale (dati a caso) del 20%, corrisponderà un aumento del TDP inferiore al 20%, quindi un Steamroller che a 3,2GHz pareggerebbe con Vishera ma con una frequenza X maggiore di 3,2GHz nei 125W TDP.
A questo si deve aggiungere 3 cose:
- l'8350 125W TDP 4GHz era novembre 2012, ma all'affinamento silicio non c'è stato un seguito di modelli a 125W con frequenze superiori (quindi un vantaggio silicio usufruibile da un ipotetico Steamroller).
- affinamento migliore dell'architettura Steamroller rispetto a Piledriver, quindi un consumo/prestazioni migliore, ergo =TDP inferiore a parità di potenza.
- Steamroller per forza di cose avrebbe un nuovo PP, quindi sarebbe fattibile un miglioramento stile 9590 su un 8350.
Ora... se si somma il tutto, è impossibile che Steamroller non aumenti la potenza a parità di TDP di ALMENO un +10/15%, quindi il discorso a che frequenza non avrebbe importanza alcuna (anzi... in teoria più sarebbe potente Steamroller rispetto a Piledriver, più necessiterebbe di una frequenza inferiore e più il silicio lavorerebbe in condizioni più favorevoli (frequenze migliori rispetto al TDP).
In ogni caso il 28 gli permette costi più bassi, rese più alte e una IGP più grande.
Dissento in parte, costi più bassi condivido, rese più alte non lo si può sapere, IGP più grande è da vedere, perchè indubbio che a parità di superficie il 28nm consente più transistor del 32nm, ma non sappiamo la relazione TDP tra 28nm Bulk e 32nm SOI, quindi potrebbe verificarsi benissimo che + transistor del 28nm Bulk si debbano ridurre per un TDP maggiore.
Tieni conto che il salto è di almeno 1,5 nodi al valore nominale di 20nm. Quindi che possa andare peggio di questo sfortunato 32mn ne dubito.
:confused: Io parlavo che anzichè fare Steamroller sul 28nm Bulk forse conveniva farlo sul 32nm SOI, è chiaro che un 20nm FD-SOI andrà comunque meglio del 32nm PD-SOI.
Secondo me non hanno e non possono avere nessuna strategia, campano alla giornata (semestre/anno) delle fonderie e si regolano di conseguenza, fanno solo ciò che sono certi essere possibile.
Pure io sono della stessa idea... e lo dico da tempo.
Però, gli 8300 con i Vcore stile 9590 li abbiamo visti da tempo... ma per preferire di realizzare Kaveri sul 28nm Bulk, potrebbe anche essere dovuto alla minchiata di un 28nm Bulk con aspettative più alte (vedi Kaveri X6 che avrebbe concesso FX/Opteron) e magari caduto tutto strada facendo... ma se ormai AMD era partita con la sperimentazione Steamroller/Bulk, non poteva di certo tornare al SOI.
sono praticamente certo che Excavator non utilizzerà di IGP come FPU, se lo faranno sarà necessario attendere l'architettura successiva a Excavator.
Non escluderei tutto a priori. Tutto dipende da GF e quando effettivamente sarebbe disponibile l'FD-SOI, perchè Exavator potrebbe esserci il 1° gennaio 2015 come il 1° gennaio 2016.
Immagina se il progetto HSA (che nel 1° Q 2014 vedrà definito lo standard) fosse sfruttabile già nel 2014.
Ipotizzando 1 anno tra il tempo tra carta e realizzazione sul silicio (senza step successivi per correggere bug), un Exavator al 1° gennaio 2015 non concederebbe alcun tempo, ma un Exavator al 1° gennaio 2016 concederebbe 1 anno di modifiche.
digieffe
09-10-2013, 23:21
...
Dissento in parte, costi più bassi condivido, rese più alte non lo si può sapere, IGP più grande è da vedere, perchè indubbio che a parità di superficie il 28nm consente più transistor del 32nm, ma non sappiamo la relazione TDP tra 28nm Bulk e 32nm SOI, quindi potrebbe verificarsi benissimo che + transistor del 28nm Bulk si debbano ridurre per un TDP maggiore.
rese più alte supponendo un die più piccolo, numero minore di chip fallati.
Sicuramente non sappiamo per la parte CPU ma la igp @<1ghz trae sicuramente vantaggi senza generare leakage significativo.
concordo sul liquido, mi sono appena preso un h100i da sostituire al nh-d14 che metterò al muletto con il phemon II 965, ma a silenziosità il noctua è un altro pianeta e di temperatura non andava male, avrò guadagnato quanto? 3 forse forse 4°?
Raffyone
10-10-2013, 06:59
:cool:
paolo.oliva2
10-10-2013, 13:46
Anche il kit liquido più scrauso, è potenziabile a costo praticamente zero.
Il punto dei kit interni è nessun ingombro esterno e bello a vedersi, ma, purtroppo, funzionalità ai limiti e la causa principale è un serbatoio da 1 litro che non assicura minimamente una "riserva" ai picchi. Certo, una tanica da 20 litri non è bella da vedersi e non fa fare bella figura con gli amici, però...
Io avevo all'origine un kit thermaltake formato da 1 serbatoio da 1/2 litro e 2 radiatori, uno doppio esterno ed 1 singolo interno. Sostituendo il serbatoio interno con una tanica da 20 litri, ricordo che guadagnai secchi almeno 5°, poi cambiai il WB, pompa e ventole, ma con guadagni inferiori.
Finchè ero in Italia, nessun problema... ma ora in Costa d'Avorio è tutta un'altra storia... (8350) 1,45V DU con temp mai sopra i 50° anche stracaricandolo e 1,6V OC bench mai sopra i 55°, qui mi ritrovo a 67° con 1,425V stracaricandolo, e addirittura penso che la soluzione sia o un serbatoio da 1000 litri o tornare al serbatoio da 1 litro, perchè per stracarichi continuativi, una volta che il liquido è a regime >40°, è difficile raffreddarlo con temp ambiente mai sotto i 32°.
La formula è semplice, supponendo una temperatura ambiente (20°) = temp liquido, e valutando 60° la temp massima procio, si ha un margine di 40°, e con 40° di margine i radiatori fanno il lavoro egregiamente (a tal punto che ricordo che da 4 ventole 3000rpm 12cm doppia altezza, ne spegnevo 3).
All'equatore, dove non si scende sotto i 32° anche di notte, il margine di 40° passa a 25° circa, 4 ventole non bastano a raffreddare il liquido con una temp ambiente di 32° almeno, ed il risultato che il mio impianto a liquido "super-cazzuto" sembra quasi essere un dissi stock dell'8350... 1,425V 67°... :doh: e 3 mobo saltate in 3 mesi (CF IV, CF V e CF V-z) ed una cacchio di Asrock da 35€ che mi obbliga l'8350 a 3,2GHz 1,250V che ha già fatto 2 mesi senza problemi con il procio con il dissi stock.
E' per questo che se voglio mandare un FX X8 sui 4,6GHz almeno, l'unica soluzione è un 9370/9590, o passare ad un 4930K o ambedue... ed è a mia principale paranoia da ormai 6 mesi.
Edit ops, il resto era bozza.
paolo.oliva2
10-10-2013, 13:56
rese più alte supponendo un die più piccolo, numero minore di chip fallati.
Sicuramente non sappiamo per la parte CPU ma la igp @<1ghz trae sicuramente vantaggi senza generare leakage significativo.
Vero :sofico:.
Però... tra avere meno scarti e meno costo di produzione e un 32nm SOI che avrebbe consentito FX/Opteron e volumi quindi superiori...
Però, vedi... se GF continuasse con il Bulk per AMD, è vero che un 20nm anche se Bulk concederebbe comunque FX/Opteron, però non vedo la scelta FD-SOI indicata per una produzione solo APU e l'abbandono FX/Opteron.
Nel contempo, se AMD si concentrasse sul discorso APU next-gen, il discorso hUMA, HSA e similari dovrebbero essere più incentrati alla coesione IGP-core (vedi hUMA, HSA), e quasi di nessuna importanza l'architettura core.
Ma, può anche darsi, che Steamroller/Kaveri sia stato progettato (hUMA) in modo che richieda l'IGP per funzionare, nel qual caso o Opteron APU o niente Opteron.
P.S. edit.
La coesione degli indirizzi (hUMA)dovrebbe posizionarsi a monte dell'MC.... Kaveri non ha la L3, quindi potrebbe essere possibile che le chiamate avvengano tramite le L2 dei 2 moduli. E con un FX che ha la L3? Cosa succederebbe?
digieffe
10-10-2013, 14:47
Anche il kit liquido più scrauso, è potenziabile a costo praticamente zero.
Il punto dei kit interni è nessun ingombro esterno e bello a vedersi, ma, purtroppo, funzionalità ai limiti e la causa principale è un serbatoio da 1 litro che non assicura minimamente una "riserva" ai picchi. Certo, una tanica da 20 litri non è bella da vedersi e non fa fare bella figura con gli amici, però...
Io avevo all'origine un kit thermaltake formato da 1 serbatoio da 1/2 litro e 2 radiatori, uno doppio esterno ed 1 singolo interno. Sostituendo il serbatoio interno con una tanica da 20 litri, ricordo che guadagnai secchi almeno 5°, poi cambiai il WB, pompa e ventole, ma con guadagni inferiori.
Finchè ero in Italia, nessun problema... ma ora in Costa d'Avorio è tutta un'altra storia... (8350) 1,45V DU con temp mai sopra i 50° anche stracaricandolo e 1,6V OC bench mai sopra i 55°, qui mi ritrovo a 67° con 1,425V stracaricandolo, e addirittura penso che la soluzione sia o un serbatoio da 1000 litri o tornare al serbatoio da 1 litro, perchè per stracarichi continuativi, una volta che il liquido è a regime >40°, è difficile raffreddarlo con temp ambiente mai sotto i 32°.
La formula è semplice, supponendo una temperatura ambiente (20°) = temp liquido, e valutando 60° la temp massima procio, si ha un margine di 40°, e con 40° di margine i radiatori fanno il lavoro egregiamente (a tal punto che ricordo che da 4 ventole 3000rpm 12cm doppia altezza, ne spegnevo 3).
All'equatore, dove non si scende sotto i 32° anche di notte, il margine di 40° passa a 25° circa, 4 ventole non bastano a raffreddare il liquido con una temp ambiente di 32° almeno, ed il risultato che il mio impianto a liquido "super-cazzuto" sembra quasi essere un dissi stock dell'8350... 1,425V 67°... :doh: e 3 mobo saltate in 3 mesi (CF IV, CF V e CF V-z) ed una cacchio di Asrock da 35€ che mi obbliga l'8350 a 3,2GHz 1,250V che ha già fatto 2 mesi senza problemi con il procio con il dissi stock.
E' per questo che se voglio mandare un FX X8 sui 4,6GHz almeno, l'unica soluzione è un 9370/9590, o passare ad un 4930K o ambedue... ed è a mia principale paranoia da ormai 6 mesi.
a differenza di 40° di liquido e i radiatori su cui si può aumentare il Vcore.
Se la temp ambiente è 40°, la differenza di temp
e la differenza tra temp liquido e temp massima procio
Da quello che ho potuto intuire, la differenza tra la temp liquido il Vcore ti da una di
La costante è che in generale si hanno 25° di margine tra la temp ... più è alta la temp liquido
alte. vallo a raffreddare da 45° e 40° temp ambiente, non se il liquido vada meglio del dissi ad aria, perchè con un 8350
quello con 1 serbatoio d, d il più è dovuto al serba
Se al posto del serbatoio da 1 litro si piazza
premetto che tra le diverse passioni che hanno caratterizzato la mia vita mi sono occupato di elaborazione motori, dalla vespa 50 @130cm3 al 3.0V6 Alfaromeo "busso" (l'unico ad aria era quello della vespa, gli altri tutti H2O).
Quando hai un notevole aumento della potenza hai ovviamente di conseguenza un notevole aumento di calore prodotto (notevole = da 2x a 10x).
1 - devi rimuovere il calore dal blocco motore in questo caso contano un paio cose: l'efficienza di smaltire il calore del blocco e la temperatura dell'acqua in ingresso.
2 - se il blocco non riesce a smaltire il calore devi: o cambiare blocco e/o aumentare il flusso del liquido e/o cambiare liquido e/o immettere liquido più freddo, quest'ultimo penso sia il tuo caso.
3 - una volta che l'acqua è uscita dal blocco è calda, ovviamente hai necessità di smaltire il calore, cosa che nel tuo caso non avviene del tutto.
4 - non smaltendo il calore ti ritroverai che la temperatura dell'acqua del serbatoio si alza.
5 - quando temperatura dell'acqua si alza oltre quanto utile, l'impianto non è correttamente bilanciato. Per la precisione manca di raffreddamento.
6 - la soluzione è soluzione aggiungere radiatori e relative ventole fino a quanto la temperatura dell'acqua del serbatoio sia pressoché identica a quella ambiente.
7 - Una cisterna da 2 m3 ti servirà solo a fare da buffer termico, ritardando il tempo di salita della temperatura del liquido.
Potrebbe essere sufficiente che tu utilizzassi come serbatoio, un enorme (20lt di capacità) radiatore passivo, come anche un grande (di auto) radiatore attivo con elettroventola.
Faccio presente ai pignoli che i radiatori di autovettura sono concepiti per smaltire 100ia di kw a 90-95°, quindi in pressione, ma se non messi in pressione non hanno alcuna minima difficoltà a smaltire 0.4 kw di una cpu.
In pratica, dato che tu hai tutto esterno e smontato, vedi se trovi a 3 soldi un radiatore usato delle pompe di calore, forse sarà sufficiente anche senza ventola, altrimenti potrai mettergli una ventola, oppure cerca un radiatore di auto possibilmente offroad con relativa ventola se bilancerai bene avrai una temperatura max tra quella ambiente e +2°*.
*Edit: temperatura max all'ingresso del blocco.
EDIT2: la fine del messaggio è andata un po' a tratti? :D
digieffe
10-10-2013, 15:12
Vero :sofico:.
Però... tra avere meno scarti e meno costo di produzione e un 32nm SOI che avrebbe consentito FX/Opteron e volumi quindi superiori...
Però, vedi... se GF continuasse con il Bulk per AMD, è vero che un 20nm anche se Bulk concederebbe comunque FX/Opteron, però non vedo la scelta FD-SOI indicata per una produzione solo APU e l'abbandono FX/Opteron.
Nel contempo, se AMD si concentrasse sul discorso APU next-gen, il discorso hUMA, HSA e similari dovrebbero essere più incentrati alla coesione IGP-core (vedi hUMA, HSA), e quasi di nessuna importanza l'architettura core.
Ma, può anche darsi, che Steamroller/Kaveri sia stato progettato (hUMA) in modo che richieda l'IGP per funzionare, nel qual caso o Opteron APU o niente Opteron.
P.S. edit.
La coesione degli indirizzi (hUMA)dovrebbe posizionarsi a monte dell'MC.... Kaveri non ha la L3, quindi potrebbe essere possibile che le chiamate avvengano tramite le L2 dei 2 moduli. E con un FX che ha la L3? Cosa succederebbe?
No, ti ricordo che è tutto modulare, e hUMA si può utilizzare con le schede discrete (suppongo che le nuove 290, 290x abbiano hUMA), quindi non centra nulla.
Con un Fx o qualsiasi processore x86 hUMA funzionerebbe alla grande (con le schede discrete).
In ogni caso, secondo me neanche l'architettura successiva a steamroller avrà l'integrazione della gpu nel x86 (avra il potenziamento della FPU con pipeline da 256 bit, invece che 128, e supporto ad avx2 ed ulteriori nuove istruzioni).
dav1deser
10-10-2013, 15:17
Me lo sono perso io o nessuno l'aveva notato?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-9590-e-fx-9370-ora-anche-con-kit-watercooling-in-bundle_49113.html
Gli FX-9370 e 9590 adesso sono anche venduti in versione Box con dissipatore a liquido incluso, per soli 40$ in più della versione tray. Notevole:D
digieffe
10-10-2013, 15:23
Me lo sono perso io o nessuno l'aveva notato?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fx-9590-e-fx-9370-ora-anche-con-kit-watercooling-in-bundle_49113.html
Gli FX-9370 e 9590 adesso sono anche venduti in versione Box con dissipatore a liquido incluso, per soli 40$ in più della versione tray. Notevole:D
Immagino che il dissipatore riesca a reggere la cpu senza difficolta, o no?
dav1deser
10-10-2013, 20:13
Immagino che il dissipatore riesca a reggere la cpu senza difficolta, o no?
Non lo metterebbero altrimenti:D
Poi non so dirti se reggano un minimo di overclock, ma al solito il funzionamento a default dovrebbe essere garantito.
paolo.oliva2
10-10-2013, 21:52
premetto che tra le diverse passioni che hanno caratterizzato la mia vita mi sono occupato di elaborazione motori, dalla vespa 50 @130cm3 al 3.0V6 Alfaromeo "busso" (l'unico ad aria era quello della vespa, gli altri tutti H2O).
Quando hai un notevole aumento della potenza hai ovviamente di conseguenza un notevole aumento di calore prodotto (notevole = da 2x a 10x).
1 - devi rimuovere il calore dal blocco motore in questo caso contano un paio cose: l'efficienza di smaltire il calore del blocco e la temperatura dell'acqua in ingresso.
2 - se il blocco non riesce a smaltire il calore devi: o cambiare blocco e/o aumentare il flusso del liquido e/o cambiare liquido e/o immettere liquido più freddo, quest'ultimo penso sia il tuo caso.
3 - una volta che l'acqua è uscita dal blocco è calda, ovviamente hai necessità di smaltire il calore, cosa che nel tuo caso non avviene del tutto.
4 - non smaltendo il calore ti ritroverai che la temperatura dell'acqua del serbatoio si alza.
5 - quando temperatura dell'acqua si alza oltre quanto utile, l'impianto non è correttamente bilanciato. Per la precisione manca di raffreddamento.
6 - la soluzione è soluzione aggiungere radiatori e relative ventole fino a quanto la temperatura dell'acqua del serbatoio sia pressoché identica a quella ambiente.
7 - Una cisterna da 2 m3 ti servirà solo a fare da buffer termico, ritardando il tempo di salita della temperatura del liquido.
Potrebbe essere sufficiente che tu utilizzassi come serbatoio, un enorme (20lt di capacità) radiatore passivo, come anche un grande (di auto) radiatore attivo con elettroventola.
Faccio presente ai pignoli che i radiatori di autovettura sono concepiti per smaltire 100ia di kw a 90-95°, quindi in pressione, ma se non messi in pressione non hanno alcuna minima difficoltà a smaltire 0.4 kw di una cpu.
In pratica, dato che tu hai tutto esterno e smontato, vedi se trovi a 3 soldi un radiatore usato delle pompe di calore, forse sarà sufficiente anche senza ventola, altrimenti potrai mettergli una ventola, oppure cerca un radiatore di auto possibilmente offroad con relativa ventola se bilancerai bene avrai una temperatura max tra quella ambiente e +2°*.
*Edit: temperatura max all'ingresso del blocco.
EDIT2: la fine del messaggio è andata un po' a tratti? :D
Punto 2) Ho un WC, e dalla stagione secca (per modo di dire, la notte c'è la nebbia) e la stagione delle piogge, l'umidità è sempre alta e forma la condensa tra 5° e 8-9° di temp liquido inferiore all'ambiente (quindi comunque mai sotto i 25°).
Punto 3-4-5-6 mi porta comunque al risultato di una temp liquido = a quella ambiente, ed occhio e croce pensa alla differenza tra un OC invernale e estivo in Italia, e poi la sera in Italia la temp cala, mentre qui non cala mai sotto i 32°...
Le alternative per me sono 2-3 al max.
La prima è aria condizionata a 25° (oltre dovrei fare una stazione intermedia dove fermarmi per raffreddare il mio corpo ed eliminare il sudore :D), ma alla fine? Peggio che un OC estivo in Italia.
La seconda è 3-4MC di acqua... non aumenterei solamente il buffer termico, perchè se posiziono il serbatoio sotto terra, il raffreddamento lo fa la terra (stile fondo/cantina di casa) ed eliminerei i radiatori (che mi fanno fare la sauna in stanza).
La terza è quella di lasciar perdere.... prendere cognizione che per tutto c'è una fine....
Dai... in un modo o nell'altro mi ritroverei tubi e quant'altro... e sono in un paese dove non posso rimediare la componentistica... quindi è semplice.... voglio più potenza? Un 4930K a def oppure anche in downclock, voglio aumentare il DU di un 8350? 9590 e 1,4V tranquilli su 4,7GHz/4,8GHz...
Se dovessi andare su tutto ex-novo, il 4930K sarebbe la soluzione migliore, ma ho 3 proci AM3+ (1090T, 8150 e 8350), ho DDR3 che funziano a 1,65V e non a 1,5V, quindi non so se andrebbero bene per Intel... ed il grande incubo che i prb alle mobo mi siano venuti per TDP >95W (non ho raffreddato la parte sottostante la mobo).
Spero di non rompervi le scatole, ma ho scoperto una cosa: la scheda che mi son preso la M5A97 EVO R2.0 ha 6+2+2 fasi di alimentazione e non solo 6+2.....ecco perchè andava cosi bene in oc :asd: :asd: fantastica scheda e scoperta :asd: raggiunti i 4.6 GHz, qui non mi fermo piu' :asd: domani faccio i 4.7 dai dai che si clocca!!!!
https://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications
carlottoIIx6
11-10-2013, 00:15
Spero di non rompervi le scatole, ma ho scoperto una cosa: la scheda che mi son preso la M5A97 EVO R2.0 ha 6+2+2 fasi di alimentazione e non solo 6+2.....ecco perchè andava cosi bene in oc :asd: :asd: fantastica scheda e scoperta :asd: raggiunti i 4.6 GHz, qui non mi fermo piu' :asd: domani faccio i 4.7 dai dai che si clocca!!!!
https://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications
ha tutto una serie di optional per fare over.
mi sa che è un ottimo acquisto.
http://img19.imageshack.us/img19/9462/2lbz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/2lbz.png/)
prima di andare a dormire 4.6 ghz :asd: comunque dopo i 4.5 ghz non vale la pena bisogna salire di vcore troppo considerando temperature e il resto 1.4 per i 4.5 1.43 per i 4.7 direi troppo
paolo.oliva2
11-10-2013, 09:34
mi ero dimenticato di risp :)
guarda, capisco il ragionamento, ma mettiamo che 8350 cali ancora non mi va di spendere quasi 100€ in più per 100-200 mhz ad aria in più e qualche step di vcore in meno... mi accontenterei tranquillo dei 4.5/4.6 ghz anche fosse 1.45v, ma comunque fino 1.50v lo potrei tenere ad aria, soprattutto in gaming... in altre situazione basta un click e lo abbassi un po in tensioni meno spinte...
vediamo cosa proporrà l'anno prossimo AMD, ormai mi sono deciso di aspettare il lancio delle console, mi gioco MGS sulla ps3 e cosi ora aspetto l'uscita delle nuove R9-290 e che calino un po di prezzo l'anno prossimo e poi vedere cosa succederà coi titoli davvero next gen tipo watch dogs et simila, se davvero sto multi-thread verrà gestito degnamente, almeno da stari al pari degli i5 come IPC totale della CPU...
spendere ora sarebbe troppo dispendioso lato gpu, e il 955 nel prossimo futuro non lo vedo molto bene mi castrerebbe la R9-290...
Il tuo ragionamento fila perfettamente e lo condivido... però si sta quasi delineando un bis tra la condizione di acquisto di un 8320 vs 8350 e quella tra 8350 cs 9370 e 9590, specie considerando questi ultimi con kit liquido.
Ad esempio, la spesa inferiore del procio dell'8320 rispetto all'8350 non vale la candela già per OC >@4,4GHz, perchè l'8320 richiede un Vcore superiore rispetto all'8350 e nel contempo il dissi stock dell'8320 è "peggiore" dell'8350, quindi un 8350 costa si di più di un 8320, ma assicura i @4,4GHz senza spendere 1 centesimo di più, mentre l'8320 necessita di un dissi after-market.
Lo stesso discorso è con gli 8350 vs 9590... perchè un 8350 a @4,8GHz richiederebbe il top dei raffreddamenti ad aria, mentre un 9590 (1,4V @4,9GHz) necessiterebbe tanto quanto un 8350 @4,5GHz, quindi alla differenza costo procio si deve per forza aggiungere quella del dissi.
Se considerassimo poi l'acquisto di un kit liquido, comprato after-market penso dui 100€, comprandolo con un 9590, 40€, quindi il 9590 costerebbe 60€ in meno e si arriverebbe alla condizione 9590 210€ (considerando 9590 270€ cruccolandia, -60€ = 210€).
Inoltre... l'OC di un FX non è dipendente alla frequenza, ma al Vcore, ed idem è sul Vcore che si basa lo "sforzo" della mobo/ali e quant'altro.
Perchè si diceva dei @4,6GHz come OC "giusto" degli 8350? Perchè 1,425V/1,450V è un Vcore sopportabilissimo compatibile con DU gravosi e quindi rappresenterebbe il miglior bilanciamento tra spesa e potenza.
Allo stesso Vcore un 9590 permetterebbe i @5GHz, mentre un 8350 per un DU a @5GHz richiederebbe una spesa doppia rispetto alla differenza di costo tra i 2 proci... e posizionerebbe un 9590 a metà strada dalla potenzialità di un 8350 vs un dopo Piledriver.
Il tuo ragionamento fila perfettamente e lo condivido... però si sta quasi delineando un bis tra la condizione di acquisto di un 8320 vs 8350 e quella tra 8350 cs 9370 e 9590, specie considerando questi ultimi con kit liquido.
Ad esempio, la spesa inferiore del procio dell'8320 rispetto all'8350 non vale la candela già per OC >@4,4GHz, perchè l'8320 richiede un Vcore superiore rispetto all'8350 e nel contempo il dissi stock dell'8320 è "peggiore" dell'8350, quindi un 8350 costa si di più di un 8320, ma assicura i @4,4GHz senza spendere 1 centesimo di più, mentre l'8320 necessita di un dissi after-market.
Lo stesso discorso è con gli 8350 vs 9590... perchè un 8350 a @4,8GHz richiederebbe il top dei raffreddamenti ad aria, mentre un 9590 (1,4V @4,9GHz) necessiterebbe tanto quanto un 8350 @4,5GHz, quindi alla differenza costo procio si deve per forza aggiungere quella del dissi.
Se considerassimo poi l'acquisto di un kit liquido, comprato after-market penso dui 100€, comprandolo con un 9590, 40€, quindi il 9590 costerebbe 60€ in meno e si arriverebbe alla condizione 9590 210€...
Inoltre... l'OC di un FX non è dipendente alla frequenza, ma al Vcore, ed idem è sul Vcore che si basa lo "sforzo" della mobo/ali e quant'altro.
Perchè si diceva dei @4,6GHz come OC "giusto" degli 8350? Perchè 1,425V/1,450V è un Vcore sopportabilissimo, non richiede corposi investimenti nella dissipazione, è tranquillamente alla portata di DU gravosi.
Ma non dimentichiamo che corrisponderebbe a +0,025V/+0,050V rispetto ad un 9590 @4,9GHz, cioè con il risultato di avere un procio ancor più freddo ma +300MHz di frequenza operativa...
Paolo io non generalizzerei molto, alla fine dipende dal :ciapet: il mio 8320 va a 4.5 ed è stabile proprio come un 8350 a 1.4v.....e i 4.6 a 1.42, scala al voltaggio in modo simile al 8350...che poi trovare una cpu molto buona comprando un 9370-9590 sia piu' semplice è fuori di dubbio
paolo.oliva2
11-10-2013, 15:41
Paolo io non generalizzerei molto, alla fine dipende dal :ciapet: il mio 8320 va a 4.5 ed è stabile proprio come un 8350 a 1.4v.....e i 4.6 a 1.42, scala al voltaggio in modo simile al 8350...che poi trovare una cpu molto buona comprando un 9370-9590 sia piu' semplice è fuori di dubbio
Certamente che il :ciapet: conta, però per me è sbagliato considerare unicamente la differenza costo del procio.
Facendoti l'esempio, il tuo 8320 :ciapet: ti permette @4,5GHz a 1,4V.
Il 9590 di DanieleRC5 allo stesso Vcore arriva @4,9GHz.
Se tu avessi il 9590 di Daniele, senza cambiare nulla staresti a @4,9GHz.
Viceversa... con il tuo 8320, per portarlo a @4,9GHz DU, quanto spenderesti?
Ti servirebbe il liquido perchè sopra i @4,8GHz, per un DU sicuro a qualsiasi carico e in qualsiasi mese dell'anno serve il liquido per un 8320/8350, quindi 150€/180€ per 8320/8350 + 100€ per il kit più scrauso, = 250€/280€, contro i 270€ di un 9590 a cui basterebbe un dissi ad aria, ed ecco che i 90€ di differenza si ridurrebbero a 70€/80€ verso un 8320 e 40€/50€ verso un 8350... e tirando in ballo il :ciapet:, ha un senso per 100€ di differenza ma per 50€ ha un senso?
animeserie
11-10-2013, 16:01
Ti servirebbe il liquido perchè sopra i @4,8GHz, per un DU sicuro a qualsiasi carico e in qualsiasi mese dell'anno serve il liquido per un 8320/8350, quindi 150€/180€ per 8320/8350 + 100€ per il kit più scrauso, = 250€/280€, contro i 270€ di un 9590 a cui basterebbe un dissi ad aria, ed ecco che i 90€ di differenza si ridurrebbero a 70€/80€ verso un 8320 e 40€/50€ verso un 8350... e tirando in ballo il :ciapet:, ha un senso per 100€ di differenza ma per 50€ ha un senso?
Esattamente. Bravo Paolo. Finalmente in questo thread si legge qualcosa di sensato.
:)
Io questo post lo metterei in rilievo.
paolo.oliva2
11-10-2013, 17:00
Esattamente. Bravo Paolo. Finalmente in questo thread si legge qualcosa di sensato.
:)
Io questo post lo metterei in rilievo.
:D grazie.
L'importante è che si tenga a bada la scimmia, perchè il 9590 al posto dell'8350 con identica frequenza finale (@4,6GHz - @5GHz), riflette una condizione con costi simili nonostante la differenza di prezzo del procio, ma è ben diversa del costo/aumento prestazioni rispetto ad un 8350 @4,6GHz vs 8350@5GHz e/o 9590@5,2GHz...
LurenZ87
11-10-2013, 17:12
:D grazie.
L'importante è che si tenga a bada la scimmia, perchè il 9590 al posto dell'8350 con identica frequenza finale (@4,6GHz - @5GHz), riflette una condizione con costi simili nonostante la differenza di prezzo del procio, ma è ben diversa del costo/aumento prestazioni rispetto ad un 8350 @4,6GHz vs 8350@5GHz e/o 9590@5,2GHz...
Paolo senti a me, se i programmi che utilizzi non supportano istruzioni particolari dove uno o l'altro processore fanno la differenza (esempio nel Folding ho capito cosa faceva andare l' FX-8350 così forte rispetto al i7 3930K, le AVX, così come gli Haswell con le AVX2 letteralmente "volano") o ti tieni l' FX-8350 oppure passi ad X79 e ti fai un mostro di i7 4930K e dormi tranquillo.
gli FX-9*** con il prezzo attuale sono solamente uno spreco di €.
animeserie
11-10-2013, 17:20
gli FX-9*** con il prezzo attuale sono solamente uno spreco di €.
parole sante
gli FX-9*** con il prezzo attuale sono solamente uno spreco di €.
il 9590 costa il doppio di un 8350, oltre che uno spreco di soldi è pura pazzia prenderlo :D
stesso discorso per il 9370 :doh:
Paolo senti a me, se i programmi che utilizzi non supportano istruzioni particolari dove uno o l'altro processore fanno la differenza (esempio nel Folding ho capito cosa faceva andare l' FX-8350 così forte rispetto al i7 3930K, le AVX, così come gli Haswell con le AVX2 letteralmente "volano") o ti tieni l' FX-8350 oppure passi ad X79 e ti fai un mostro di i7 4930K e dormi tranquillo.
gli FX-9*** con il prezzo attuale sono solamente uno spreco di €.
parole sante
il 9590 costa il doppio di un 8350, oltre che uno spreco di soldi è pura pazzia prenderlo :D
stesso discorso per il 9370 :doh:
Va bene tutto ,però dipende anche da quale punto di vista si vede tale processore;cioè se deve fare calcoli ,magari c'è altro ,ma dal punto di vista game forse ha IL SUO senso.
Cioè se uno vuole farsi un sistema top GAME a singola scheda(occate pure al max)senza limiti di sorta con schede :
7990,690,titan,780, la futurra R9 290X ...o la eventuale dual gpu della R9 290X(cosi da giocare in ultra HD)
sarebbe così controindicato?cosa ci dovrebbe mettere con una 290X, considerando sia il prezzo e sia ANCHE l'entuale/ipotetico/possibile sfruttamento sia in ottica possibile driver mantle o giochi nexgen?
Sempre 8 core fisici sono ,e quindi ,per come la vedo io, sempre 8 threads possono processare contemporaneamente...e non sono mica pochi.
Esattamente. Bravo Paolo. Finalmente in questo thread si legge qualcosa di sensato.
:)
Io questo post lo metterei in rilievo.
parole sante
Anime..... mi sembri un po' confuso,
stanno dicendo 2 cose opposte, o la pensi come uno o come l'altro... nn puoi essere d'accordo con entrambi...
o pensi che per raggiungere frequenze alte valga la pena prendere un 9590 che ti permette di tenerle ad aria (mentre con un 8350 servirebbe il liquido)... oppure pensi che il 9590 costa troppo ed é uno spreco di €
;) ciauz
paolo.oliva2
11-10-2013, 20:24
Non facciamo un mischione...
un 9590 costa 270€ e un 9370 220€ contro un 8350 a 180€, quindi siamo a +40€ per un 9370 e +90€ per un 9590 contro un 8350, ed un sistema FX 9*** alla fine non costa di più di un sistema 8350 in OC per via del sistema di raffredamento più corposo che richiede l'8350.
Io non giudico buttati via i soldi in un FX 9590 semplicemente perchè se un 8350 perde l'8% di media su un 4770K, l'FX 9590 comunque ribalta il -8% a +8%, costando meno e nei giochi che sfruttano il multicore, situazione che via via andrà sempre più per la maggiore, rende pure meglio di un 3930K.
Lo stesso ragionamento dell'FX 9590 vs 8350 è simile all'FX 9590 vs 3930K/4930K a 360° (non solo riguardo il game), perchè un 4930K costa 480€ rispetto ai 270€ di un 9590, ma i 210€ in meno, sommati ai 100€ in meno della mobo, manco spendendoli tutti sul raffreddamento riuscirebbero a far pareggiare l'FX 9590.
Io non ho mai difeso il 9590 quando i prezzi erano sopra i 350€, ma a 270€ la storia cambia e cambia ancor di più ad ogni diminuzione prezzo, perchè se il kit 9590/liquido arrivasse in Europa a 310€ (come negli USA in $), perchè togliendo il costo del kit liquido (100$ = 100€), il 9590 costerebbe 210€ ed alla grande che ci spenderei 30€ in più di un 8350 in un procio che mi sta con 1,4V a @4,9GHz.
Scusate... ma ci rendiamo conto che un 9590 con kit a liquido costerebbe meno di un 4770K pur essendo più potente, con il kit a liquido in omaggio, nessuna pasta del capitano, divertimento a randa in OC e sicuramente più lungimirante sul mercato per via degli 8 core fisici (giochi in primis)?
LurenZ87
11-10-2013, 20:26
Va bene tutto ,però dipende anche da quale punto di vista si vede tale processore;cioè se deve fare calcoli ,magari c'è altro ,ma dal punto di vista game forse ha IL SUO senso.
Cioè se uno vuole farsi un sistema top GAME a singola scheda(occate pure al max)senza limiti di sorta con schede :
7990,690,titan,780, la futurra R9 290X ...o la eventuale dual gpu della R9 290X(cosi da giocare in ultra HD)
sarebbe così controindicato?cosa ci dovrebbe mettere con una 290X, considerando sia il prezzo e sia ANCHE l'entuale/ipotetico/possibile sfruttamento sia in ottica possibile driver mantle o giochi nexgen?
Sempre 8 core fisici sono ,e quindi ,per come la vedo io, sempre 8 threads possono processare contemporaneamente...e non sono mica pochi.
ti dico solo questo, prima avevo una Rampage IV Formula X79 in abbinamento ad un i7 3930K e sono passato ad un FX-8350 con una Crosshair V Formula-Z. Beh, a 1440p faccio più o meno gli stessi fps che facevo prima, con la differenza che con il ricavato dell' i7 ho preso entrambi i componenti nuovi AMD :).
Forse allo stato attuale la migliore piattaforma per giocare sarebbe basata un i5 4670K o ancora meglio su un 4770K, ma con l'avvento delle nuove console sono convinto che il primo diventi un tappo per via dei "soli" 4 core :).
Diciamo che per quello che costano sono ottimo processori "anche" per giocare, ma c'è sicuramente di meglio :)
Non facciamo un mischione...
un 9590 costa 270€ e un 9370 220€ contro un 8350 a 180€, quindi siamo a +40€ per un 9370 e +90€ per un 9590 contro un 8350, ed un sistema FX 9*** alla fine non costa di più di un sistema 8350 in OC per via del sistema di raffredamento più corposo che richiede l'8350.
Io non giudico buttati via i soldi in un FX 9590 semplicemente perchè se un 8350 perde l'8% di media su un 4770K, l'FX 9590 comunque ribalta il -8% a +8%, costando meno e nei giochi che sfruttano il multicore, situazione che via via andrà sempre più per la maggiore, rende pure meglio di un 3930K.
Lo stesso ragionamento dell'FX 9590 vs 8350 è simile all'FX 9590 vs 3930K/4930K a 360° (non solo riguardo il game), perchè un 4930K costa 480€ rispetto ai 270€ di un 9590, ma i 210€ in meno, sommati ai 100€ in meno della mobo, manco spendendoli tutti sul raffreddamento riuscirebbero a far pareggiare l'FX 9590.
Io non ho mai difeso il 9590 quando i prezzi erano sopra i 350€, ma a 270€ la storia cambia e cambia ancor di più ad ogni diminuzione prezzo, perchè se il kit 9590/liquido arrivasse in Europa a 310€ (come negli USA in $), perchè togliendo il costo del kit liquido (100$ = 100€), il 9590 costerebbe 210€ ed alla grande che ci spenderei 30€ in più di un 8350 in un procio che mi sta con 1,4V a @4,9GHz.
Scusate... ma ci rendiamo conto che un 9590 con kit a liquido costerebbe meno di un 4770K pur essendo più potente, con il kit a liquido in omaggio, nessuna pasta del capitano, divertimento a randa in OC e sicuramente più lungimirante sul mercato per via degli 8 core fisici (giochi in primis)?
Paolo, non sò dove li acquisti tu questi processori, ma qua in Italia un FX-9590 costa 320€ ed un FX-8350 ne costa 150€...
Comunque quello che ho evidenziato inizia ad essere pura fantasia. Senza offesa, per me non hai ancora idea di quello che è capace un esacore Intel...
Per l' i7 4770K con 5 minuti di orologio risolvi il problema e sotterri anche un FX a 6Ghz con un raffreddamento top all in one.
Gli FX sono ottimi processori per quello che costano ma non riescono a competere contro le proposte Intel.
ti dico solo questo, prima avevo una Rampage IV Formula X79 in abbinamento ad un i7 3930K e sono passato ad un FX-8350 con una Crosshair V Formula-Z. Beh, a 1440p faccio più o meno gli stessi fps che facevo prima, con la differenza che con il ricavato dell' i7 ho preso entrambi i componenti nuovi AMD :).
Forse allo stato attuale la migliore piattaforma per giocare sarebbe basata un i5 4670K o ancora meglio su un 4770K, ma con l'avvento delle nuove console sono convinto che il primo diventi un tappo per via dei "soli" 4 core :).
Diciamo che per quello che costano sono ottimo processori "anche" per giocare, ma c'è sicuramente di meglio :)
Paolo, non sò dove li acquisti tu questi processori, ma qua in Italia un FX-9590 costa 320€ ed un FX-8350 ne costa 150€...
Comunque quello che ho evidenziato inizia ad essere pura fantasia. Senza offesa, per me non hai ancora idea di quello che è capace un esacore Intel...
Per l' i7 4770K con 5 minuti di orologio risolvi il problema e sotterri anche un FX a 6Ghz con un raffreddamento top all in one.
Gli FX sono ottimi processori per quello che costano ma non riescono a competere contro le proposte Intel.
Amd nn é mai sta il meglio neanche quando lo éra (nn lo dico per fare polemica, é un fatto), ma ha quasi sempre avuto un rapporto prezzo/prestazioni migliore e per chi nn vuole spendere 250€ in un 4770 un 8320/50 puà essere una buona soluzione.
;) ciauz
carlottoIIx6
11-10-2013, 21:22
Certamente che il :ciapet: conta, però per me è sbagliato considerare unicamente la differenza costo del procio.
Facendoti l'esempio, il tuo 8320 :ciapet: ti permette @4,5GHz a 1,4V.
Il 9590 di DanieleRC5 allo stesso Vcore arriva @4,9GHz.
Se tu avessi il 9590 di Daniele, senza cambiare nulla staresti a @4,9GHz.
Viceversa... con il tuo 8320, per portarlo a @4,9GHz DU, quanto spenderesti?
Ti servirebbe il liquido perchè sopra i @4,8GHz, per un DU sicuro a qualsiasi carico e in qualsiasi mese dell'anno serve il liquido per un 8320/8350, quindi 150€/180€ per 8320/8350 + 100€ per il kit più scrauso, = 250€/280€, contro i 270€ di un 9590 a cui basterebbe un dissi ad aria, ed ecco che i 90€ di differenza si ridurrebbero a 70€/80€ verso un 8320 e 40€/50€ verso un 8350... e tirando in ballo il :ciapet:, ha un senso per 100€ di differenza ma per 50€ ha un senso?
io faccio raggionamenti diversi.
http://dvtests.com/?p=14425 questo costa 45 euro.
Dissipatore Cooler Master Seidon 120V 120 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2 Intel 1150/1155/1156/1366/775//2011 € 45,40
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,50 CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 139,00
TOTALE IVA COMPRESA : 264,90 €
per quella cifra pui portare facilmente l'fx a 4,6-4,7 GHz (ditemi voi) ed hai un sisteme to gamma con il costo del solo processore intel. la differenza me la metto nella gpu e mi faccio un sistema giochi numero uno.
:)
io faccio raggionamenti diversi.
http://dvtests.com/?p=14425 questo costa 45 euro.
Dissipatore Cooler Master Seidon 120V 120 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2 Intel 1150/1155/1156/1366/775//2011 € 45,40
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,50 CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 139,00
TOTALE IVA COMPRESA : 264,90 €
per quella cifra pui portare facilmente l'fx a 4,6-4,7 GHz (ditemi voi) ed hai un sisteme to gamma con il costo del solo processore intel. la differenza me la metto nella gpu e mi faccio un sistema giochi numero uno.
:)
quoto hai piu' che ragione, quello che ho fatto io....gli i5 sono una seconda scelta a quattro core che magari avranno vita breve, e gli i7 costano troppo....io con 292 euro ho scheda madre ram 1866 MHz cas 9 8320, il dissipatore cazzuto l'avevo già e sono a 4.6...Tutti dicono che puoi overcloccare anche su intel, ma non è cosi scontato con gli Haswell...gli Esa core costan troppo e secondo me han poco senso fin tanto che non scendono a fascia media....diciamo che Intel per quanto mi riguarda dopo Nehalem ha fatto un passao sbagliato dividendo i soket, cosa che ha prodotto una piattaforma inaccessibile e un'altra (cara come quella Nehalem) che è un una cosa ridotta di fascia piu' bassa...dunque am3+ e bon che va piu' che bene
carlottoIIx6
11-10-2013, 21:33
Anime..... mi sembri un po' confuso,
stanno dicendo 2 cose opposte, o la pensi come uno o come l'altro... nn puoi essere d'accordo con entrambi...
o pensi che per raggiungere frequenze alte valga la pena prendere un 9590 che ti permette di tenerle ad aria (mentre con un 8350 servirebbe il liquido)... oppure pensi che il 9590 costa troppo ed é uno spreco di €
;) ciauz
oppure vuole dire indirettamente che diciamo fessereie :D
carlottoIIx6
11-10-2013, 22:12
http://www.tomshardware.com/reviews/thermal-paste-heat-sink-heat-spreader,3600-3.html
interessante articolo
il 9590 costa il doppio di un 8350, oltre che uno spreco di soldi è pura pazzia prenderlo :D
stesso discorso per il 9370 :doh:
ed io che ero pronto a prendere il 9370 al posto del mio 8320 :D
ps: ciao ragazzi :cool:
ed io che ero pronto a prendere il 9370 al posto del mio 8320 :D
ps: ciao ragazzi :cool:
tienti il tuo 8320 che è un gioiellino da 4.5 GHz a 1.38v.... ;)
ed io che ero pronto a prendere il 9370 al posto del mio 8320 :D
anche io prendo volentieri il 9590 e rimpiazzo l'8350, ma a me lo manda amd gratis :Prrr:
320€ per un fx non li spenderei mai e poi mai:stordita:
l'unico fx che prenderei è l'8320 a neanche 130€
paolo.oliva2
11-10-2013, 23:25
Paolo, non sò dove li acquisti tu questi processori, ma qua in Italia un FX-9590 costa 320€ ed un FX-8350 ne costa 150€...
Cruccolandia alcune settimane fa.
Comunque quello che ho evidenziato inizia ad essere pura fantasia. Senza offesa, per me non hai ancora idea di quello che è capace un esacore Intel...
Per l' i7 4770K con 5 minuti di orologio risolvi il problema e sotterri anche un FX a 6Ghz con un raffreddamento top all in one.
Gli FX sono ottimi processori per quello che costano ma non riescono a competere contro le proposte Intel.
Guarda... io non faccio un discorso di bandiera, però sinceramente (senza avere l'intenzione di mettere in dubbio la tua parola), mi sono un po' rotto le scatole di sentire super-prestazioni Intel e poi vedere negli ultimi confronti vantaggi percentuali risicati che 2 mani bastano ed avanzano, a meno che, tutte le testate da pro-Intel siano diventate pro-AMD di botto, cosa che sinceramente è palesemente irreale.
Il problema è che un confronto serio non si può fare, perchè se spali ***** su AMD, va tutto bene, se tocchi Intel sei un fanboy.
Se un 4770K risulta essere un 8% nei bench più veloce di un 8350, mi spieghi come cacchio farebbe un 8350 @6GHz e quindi con +50% di prestazioni a stare dietro ad un 4770K? Supererebbe un 4930K... :confused: e se parli di 4770K in OC... (8350@6GHz -8% = @5,520GHz... e da quando in qua un 4770K si occherebbe a 5,5GHz, sono tutti felici quelli che riescono a portarlo a @4,5GHz ma tutti zitti se gli si brucia).
Il discorso che io ho iniziato era su un 9590 su un 8350... su dei punti precisi.
Rapporto prezzo/prestazioni sarà discutibile con i vari modelli del listino AMD, perchè se confrontato sul listino Intel, non penso che abbia un money-bench peggiore e come prestazioni davanti ci sarebbero solo gli X6 socket 2011... ma non ho voglia di sollevare un vespaio.... diciamo che la penso così e che mi sbaglio.
anche io prendo volentieri il 9590 e rimpiazzo l'8350, ma a me lo manda amd gratis :Prrr:
320€ per un fx non li spenderei mai e poi mai:stordita:
l'unico fx che prenderei è l'8320 a neanche 130€
l'8320 a 130 euro è quasi regalato dai considerando che lo si overclocca.....
il 9590 come mai te lo mandano? recensione?
capitan_crasy
11-10-2013, 23:36
ed io che ero pronto a prendere il 9370 al posto del mio 8320 :D
ps: ciao ragazzi :cool:
Ciao shellx...
E' da un po che non ci sei...;)
capitan_crasy
11-10-2013, 23:40
Cruccolandia alcune settimane fa.
Quei prezzi ci sono ancora...:D
Clicca qui... (http://www.schottenland.de/produkt-vergleich/21771186-21775787?srt=rank)
ti dico solo questo, prima avevo una Rampage IV Formula X79 in abbinamento ad un i7 3930K e sono passato ad un FX-8350 con una Crosshair V Formula-Z. Beh, a 1440p faccio più o meno gli stessi fps che facevo prima, con la differenza che con il ricavato dell' i7 ho preso entrambi i componenti nuovi AMD :).
Forse allo stato attuale la migliore piattaforma per giocare sarebbe basata un i5 4670K o ancora meglio su un 4770K, ma con l'avvento delle nuove console sono convinto che il primo diventi un tappo per via dei "soli" 4 core :).
Diciamo che per quello che costano sono ottimo processori "anche" per giocare, ma c'è sicuramente di meglio :)
Paolo, non sò dove li acquisti tu questi processori, ma qua in Italia un FX-9590 costa 320€ ed un FX-8350 ne costa 150€...
Comunque quello che ho evidenziato inizia ad essere pura fantasia. Senza offesa, per me non hai ancora idea di quello che è capace un esacore Intel...
Per l' i7 4770K con 5 minuti di orologio risolvi il problema e sotterri anche un FX a 6Ghz con un raffreddamento top all in one.
Gli FX sono ottimi processori per quello che costano ma non riescono a competere contro le proposte Intel.
Senza fare polemica .
Capisco che te sei uno che con l'hardware di alto livello ci giochi a dadi(tanto di cappello e max rispetto) e cambi e scambi spesso,quindi hai un certo tipo di raffronto diretto,ma non riesco a capire certe cose o magari ci vuole la giusta chiave d'intendimento ,cmq
Senza tirare in ballo sli/cross o altro, ma SOLO 1cpu+1gpu FULL HD in cosa sarebbero superiori?cerco di afferrare questo concetto ,ma mi viene difficile se non impossibile.
Cioè un fx 8350 a 5 ghz a liquido o un 9590 rispetto ai 4 core o ai 4+4 dove sono superiori ?cioè fanno più frame? boh
Sia chiaro che non tuti i giochi ''vedono'' l'architettura bulldozer ,ed giustamente quelli che non vedono o sfruttano 1/ o cmq pochi core visto l'ipc più basso ,è chiaro che produrranno meno frame....ma giochi tanto per citarne uno tipo bf3 o metro ,potremmo usare la parola meglio?(Chiaro che ci sono differenze ,mica farebbero gli stessi medesimi frame)veramente o è solo una moda(è mi sta bene con la pace di tutti) o ci sono dati tali da poter reputare che uno sia meglio?o di differenze consistenti?
Io parto da un altro modo di vedere, è cioè i thread che un processore può processare ed ANCHE in che modo(questo è fondamentale).
Partiamo da bulldozer;questo ha un modo di processare modulare ,che processa(secondo il mio modo di vedere)in maniera compartimentale e dedicata per ogni thread,aldilà della condivisione risorse; dall'altra parte abbiamo un procio che non lo vedo allo stesso modo,da questo punto di vista, ma cmq è molto veloce a processare,ma il MODO di processare resta differente.Anche la storia del processare 2 thread a core ,non l'ho mai concepita bene ,perche personalmente (a parte i frame che parlano chiaro di quanto sia veloce) mi viene impossibile che 1 core possa processare nello stesso medesimo istante di tempo 2 thread contemporaneamente;per me è impossibile allo stesso tempo,vero che si parlerebbe di frazioni infinitesimali di tempo ,ma il modo non può esserelo stesso di un 1-core -1 thread(non dipendente dal tempo);quindi non riesco proprio a concepire di pagare (solo per il game)1 core più del doppio di due ,che sempre fisici restano.Mi fisso che non sono la stessa cosa!ed idem anche la continuità dei frame...magari è solo una mia fissa.
Questo è la dimostrazione pratica del perchè(è non ho mai capito,perchè non ho mai usato un blu per gioco) a volte leggo che bisogna disabilitare questa tecnologia od lasciarla stare,magari(che so) in alcuni scenari non è utile o controproducente?francamente non so ,ma mi ha sempre rafforzato l'idea che ho avuto sempre, che ci posso fare non lo so anch'io,ma non credo che mi convincerà ...e con questo non voglio assolutamente dire che non sia utile anzi ,ma parlo solo sotto contesto GAME e basta.
Poi se dovessimo pensare ad un crisys 4 o 5 o dei futuri giochi(sempre più pesanti di risorse,sempre di più) ,che di thread ne avra da processare una marea in più ,visto questa (la chiamo così) capacitanza
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
(ed è un 8120 a 4 GHz diverso da un 8350 a 5 GHz ,che forse un altro gioco lo si riesce ad infilare;figuriamoci un excavator che ti farebbe girare 10 giochi:eek: ,MA del futuro però:eek: )
....penserei che magari quei 5 giochi fossero UN SOLO GIOCO come pesantezza negli anni a venire(chi lo può sapere),ma d'altra parte ,secondo il mio modo di pensar male ,secondo te come saremo ?centrerebbe l'ipc in quel caso?
Meno male che c'è steamroller ed excavator rh400 + la grande APU che se li mancia entrambi...altrimenti credetemi, avrei paura!...sempre per quel concetto di ''carico'' che vi ho espresso.
Finalmente arrivato l'FX 6300, la giggy UD3 fx990, 8 gb di ddr 1866, il dissi e un bel SSD 120 samsung evo.... lunedì si monta finalmente il tutto su seven.... via xp XD.... qualche consiglio raga per tenere il procio al + basso voltaggio ammissibile sotto carico?
Finalmente arrivato l'FX 6300, la giggy UD3 fx990, 8 gb di ddr 1866, il dissi e un bel SSD 120 samsung evo.... lunedì si monta finalmente il tutto su seven.... via xp XD.... qualche consiglio raga per tenere il procio al + basso voltaggio ammissibile sotto carico?
se lo lasci a default molto probabilmente lo puoi downclockare di un paio di step, però attendi magari qualcuno che ci ha potuto mettere mano che sicuro ti dice meglio
digieffe
12-10-2013, 01:05
Qualcuno o qualche sito ha misurato quanto consuma effettivamente l' FX 9590 (o in alternativa 9370) rispetto al 8350?
Qualcuno o qualche sito ha misurato quanto consuma effettivamente l' FX 9590 (o in alternativa 9370) rispetto al 8350?
A parità di frequenza e di vcore tutti gli fx 8 core consumano uguale! Chiaro che gli fx 9xxxx sono 'scelti', hanno il silicio migliore, per cui ad una certa frequenza abbisognano di meno tensione.
l'8320 a 130 euro è quasi regalato dai considerando che lo si overclocca.....
il 9590 come mai te lo mandano? recensione?
infatti è l'unico FX che secondo me ha un senso e può valere la pena comprare, quelli superiori no di certo, non offrono praticamente niente di più e costano troppo di più, specialmente i 9370 e 9590
si recensione:)
ma se abbisognano di meno tensione non consumano di meno? :confused:
ma se abbisognano di meno tensione non consumano di meno? :confused:
a parità frequenza si, ma a parità anche di volt sono uguali
ma se abbisognano di meno tensione non consumano di meno? :confused:
tutti i 9370 e 9590 che ho visto in rete vogliono all'incirca lo stesso vcore di un vecchio 8350, giusto un filo meno, ma non tale da giustificare il doppio della spesa, i consumi sono li
paolo.oliva2
12-10-2013, 10:11
tutti i 9370 e 9590 che ho visto in rete vogliono all'incirca lo stesso vcore di un vecchio 8350, giusto un filo meno, ma non tale da giustificare il doppio della spesa, i consumi sono li
Daniele ha testato il 9590 con lo stesso tipo di mobo (CF V-z) e sempre a liquido, del mio sistema 8350, non so lui ma io ci ho aggiunto pure un WB (che oltre ad abbassare le temp del liquido, ha anche l'effetto di abbassare un pelo il Vcore per l'effetto Joule).
9590 @4,9GHz con 1,4V, il mio 8350 @4,5V 1,425V
9590 = +400MHz con -0,025V.
Non trovo lo screen ma è stato postato in questo TH pagine addietro.
5,3GHz Cinebench a 1,536V, io ho fatto 9, a 5,217GHz con 1,6V.
9590 = -0,064V e +100MHz.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ureaob3kan2wtgqrtby9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ureaob3kan2wtgqrtby9.jpg)
Screen 5,5GHz sempre sotto 1,6V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5gqw6iaaycr7j2yfoe3f_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5gqw6iaaycr7j2yfoe3f.jpg)
I consumi dipendono dal Vcore, se un 9590 con 1,4V ci sta a @4,9GHz, consumerà tale ed uguale ad un 8350 a 1,4V @4,4GHz, ma consumerà molto meno dello stesso 8350 a @4,9GHz che richiederebbe un Vcore prossimo a 1,5V e dissipatori più potenti (e costosi). Nel contempo, il DU ad aria vede 1,48V il Vcore massimo e 1,525V per quello a liquido, e di qui un 8350 i @4,7GHz/4,8GHz ad aria e @5GHz (SE) permessi sotto 1,525V. Un 9590 a 1,4V con OCCT @4,9GHz permetterebbe tranquillamente un DU ad aria ben sopra quello di un 8350 e possibile addirittura che ad aria superi quello di un 8350 a liquido, ma con una spesa inferiore sulla dissipazione calore.
Delle rece in giro, specie fatte dalle solite testate, io non le considererei nessuna... oramai siamo abituati a risultati deludenti ben al di sotto delle reali possibilità... oramai i test di confronto con i blu sono a @4,5GHz, massimo @4,6GHz, come se fosse il massimo ottenibile da un 8350... mentre il massimo ancora ad aria è @4,7GHz-@4,8GHz, e ben di più a liquido.
Per far capire che il limite RS ha come limite unicamente la temp procio e che architetturalmente non c'è limite, con il mio 8350 come X2 ho postato OCCT @5,3GHz con 1,525V, e siccome dove sono (equatore) il DU è legato alla tamb, ho lo stesso 8350 a liquido, che in Italia tenevo a 1,425V 4,6GHz e temp max mai sopra i 50°, qui mi ritrovo a 1,425V, 4,5GHz e in stracarico 67° e impossibilità di frequenze/Vcore superiori. Ora lo tengo a 95W come 3,2GHz 1,250V e temp massime, con il dissi stock, di 41°. Un 9590 mi permetterebbe con il dissi stock e Vcore 1,35V almeno i @4,6GHz contro un 8350 1,425V, liquido e 100MHz in meno. Non varrebbe la candela? Per me anche 2.
P.S.
Faccio notare che occare un FX e ottenerci il massimo non è una questione di una settimana... che credo sia il tempo di una rece fatta in fretta e furia, ma il più delle volte richiede anche più di un mese. Io stesso, che comunque ci spatacco abbastanza con AMD, con l'8350 non ero riuscito a superare con 1,6V i 5,050GHz nelle prime 2 settimane, poi sono arrivato di botto a 5,217GHz con lo stesso Vcore solamente allineando meglio Vcore NB e Vcore core... quindi alla fine è più che normale che chi faccia una rece non possa dedicare più di 2-3 giorni all'affinamento OC con la risultante di Vcore ben maggiori e frequenze ben più basse a parità di Vcore.
La diffirenza, reale ed inconfutabile, la si ha quando altre persone che dedicano più tempo (e passione), tipo Daniele, arrivano a risultati ben maggiori che non hanno nulla a che vedere con "procio fortunello", e nessun 8350 D-DAY come anche l'ultimo prodotto non è mai stato visto a @4,9GHz con OCCT e 1,4V.
Di certo non mi sogno minimamente di confrontare a 360° un 9590 ad un 3930K, ma sul fatto di spesa inutile dissento alla grande, in primis perchè, come scritto sopra sul prb tamb che ho, un 9590 a tutti gli effetti è l'FX che può risolvere con minima spesa un DU @4,6GHz/@4,8GHz ad aria contro liquido-WC e diavolerie varie su un 8350 e risultati inferiori, ma a tutti gli effetti non mi sembra neanche un prezzo "fuori di testa" nel caso in cui il 9590 kit con liquido arrivi pure in Europa al costo di +40€ ($=€) rispetto ai 270€ del 9590 liscio, perchè costerebbe circa uguale ad un 8350 + kit liquido di terze parti e/o ad altri proci con potenze simili ma il vantaggio del kit liquido in omaggio.
FazzoMetal
12-10-2013, 10:44
Daniele ha testato il 9590 con lo stesso tipo di mobo (CF V-z) e sempre a liquido, del mio sistema 8350, non so lui ma io ci ho aggiunto pure un WB (che oltre ad abbassare le temp del liquido, ha anche l'effetto di abbassare un pelo il Vcore per l'effetto Joule).
9590 @4,9GHz con 1,4V, il mio 8350 @4,5V 1,425V
+400MHz.
Non trovo lo screen ma è stato postato in questo TH pagine addietro.
5,3GHz Cinebench a 1,536V, io ho fatto 9, a 5,217GHz con 1,6V.
-0,064V +100MHz.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ureaob3kan2wtgqrtby9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ureaob3kan2wtgqrtby9.jpg)
Screen 5,5GHz sempre sotto 1,6V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5gqw6iaaycr7j2yfoe3f_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5gqw6iaaycr7j2yfoe3f.jpg)
I consumi dipendono dal Vcore, se un 9590 con 1,4V ci sta a @4,9GHz, consumerà tale ed uguale ad un 8350 a 1,4V @4,4GHz, ma consumerà molto meno dello stesso 8350 a @4,9GHz che richiederebbe un Vcore prossimo a 1,5V e dissipatori più potenti (e costosi).
Delle rece in giro, specie fatte dalle solite testate, io non le considererei nessuna... oramai siamo abituati a risultati deludenti ben al di sotto delle reali possibilità... oramai i test di confronto con i blu sono a @4,5GHz, massimo @4,6GHz, come se fosse il massimo ottenibile da un 8350... mentre il massimo ancora ad aria è @4,7GHz-@4,8GHz, e ben di più a liquido.
Per far capire che il limite RS ha come limite unicamente la temp procio e che architetturalmente non c'è limite, con il mio 8350 come X2 ho postato OCCT @5,3GHz con 1,525V, e siccome dove sono (equatore) il DU è legato alla tamb, ho lo stesso 8350 a liquido, che in Italia tenevo a 1,425V 4,6GHz e temp max mai sopra i 50°, qui mi ritrovo a 1,425V, 4,5GHz e in stracarico 67° e impossibilità di frequenze/Vcore superiori. Ora lo tengo a 95W come 3,2GHz 1,250V e temp massime, con il dissi stock, di 41°. Un 9590 mi permetterebbe con il dissi stock e Vcore 1,35V almeno i @4,6GHz contro un 8350 1,425V, liquido e 100MHz in meno. Non varrebbe la candela? Per me anche 2.
P.S.
Faccio notare che occare un FX e ottenerci il massimo non è una questione di una settimana... che credo sia il tempo di una rece fatta in fretta e furia, ma il più delle volte richiede anche più di un mese. Io stesso, che comunque ci spatacco abbastanza con AMD, con l'8350 non ero riuscito a superare con 1,6V i 5,050GHz nelle prime 2 settimane, poi sono arrivato di botto a 5,217GHz con lo stesso Vcore solamente allineando meglio Vcore NB e Vcore core... quindi alla fine è più che normale che chi faccia una rece non possa dedicare più di 2-3 giorni all'affinamento OC con la risultante di Vcore ben maggiori e frequenze ben più basse a parità di Vcore.
La diffirenza, reale ed inconfutabile, la si ha quando altre persone che dedicano più tempo (e passione), tipo Daniele, arrivano a risultati ben maggiori che non hanno nulla a che vedere con "procio fortunello", e nessun 8350 D-DAY come anche l'ultimo prodotto non è mai stato visto a @4,9GHz con OCCT e 1,4V.
Sono totalmente d'accordo per quanto riguarda le recensioni che si trovano in rete: quando parlano di overclock dichiarano "limiti" di frequenza e di vcore della cpu ben al di sotto delle reali capacità.
Quando parli di accordo Vcore-VNB, cosa intendi?
capitan_crasy
12-10-2013, 10:48
Qualcuno o qualche sito ha misurato quanto consuma effettivamente l' FX 9590 (o in alternativa 9370) rispetto al 8350?
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2013%2Famd-fx-9590-prozessor-im-test%2F7%2F&sandbox=1)
Daniele ha testato il 9590 con lo stesso tipo di mobo (CF V-z) e sempre a liquido, del mio sistema 8350, non so lui ma io ci ho aggiunto pure un WB (che oltre ad abbassare le temp del liquido, ha anche l'effetto di abbassare un pelo il Vcore per l'effetto Joule).
9590 @4,9GHz con 1,4V, il mio 8350 @4,5V 1,425V
9590 = +400MHz con -0,025V.
Non trovo lo screen ma è stato postato in questo TH pagine addietro.
5,3GHz Cinebench a 1,536V, io ho fatto 9, a 5,217GHz con 1,6V.
9590 = -0,064V e +100MHz.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ureaob3kan2wtgqrtby9_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ureaob3kan2wtgqrtby9.jpg)
Screen 5,5GHz sempre sotto 1,6V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5gqw6iaaycr7j2yfoe3f_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5gqw6iaaycr7j2yfoe3f.jpg)
I consumi dipendono dal Vcore, se un 9590 con 1,4V ci sta a @4,9GHz, consumerà tale ed uguale ad un 8350 a 1,4V @4,4GHz, ma consumerà molto meno dello stesso 8350 a @4,9GHz che richiederebbe un Vcore prossimo a 1,5V e dissipatori più potenti (e costosi). Nel contempo, il DU ad aria vede 1,48V il Vcore massimo e 1,525V per quello a liquido, e di qui un 8350 i @4,7GHz/4,8GHz ad aria e @5GHz (SE) permessi sotto 1,525V. Un 9590 a 1,4V con OCCT @4,9GHz permetterebbe tranquillamente un DU ad aria ben sopra quello di un 8350 e possibile addirittura che ad aria superi quello di un 8350 a liquido, ma con una spesa inferiore sulla dissipazione calore.
Delle rece in giro, specie fatte dalle solite testate, io non le considererei nessuna... oramai siamo abituati a risultati deludenti ben al di sotto delle reali possibilità... oramai i test di confronto con i blu sono a @4,5GHz, massimo @4,6GHz, come se fosse il massimo ottenibile da un 8350... mentre il massimo ancora ad aria è @4,7GHz-@4,8GHz, e ben di più a liquido.
Per far capire che il limite RS ha come limite unicamente la temp procio e che architetturalmente non c'è limite, con il mio 8350 come X2 ho postato OCCT @5,3GHz con 1,525V, e siccome dove sono (equatore) il DU è legato alla tamb, ho lo stesso 8350 a liquido, che in Italia tenevo a 1,425V 4,6GHz e temp max mai sopra i 50°, qui mi ritrovo a 1,425V, 4,5GHz e in stracarico 67° e impossibilità di frequenze/Vcore superiori. Ora lo tengo a 95W come 3,2GHz 1,250V e temp massime, con il dissi stock, di 41°. Un 9590 mi permetterebbe con il dissi stock e Vcore 1,35V almeno i @4,6GHz contro un 8350 1,425V, liquido e 100MHz in meno. Non varrebbe la candela? Per me anche 2.
P.S.
Faccio notare che occare un FX e ottenerci il massimo non è una questione di una settimana... che credo sia il tempo di una rece fatta in fretta e furia, ma il più delle volte richiede anche più di un mese. Io stesso, che comunque ci spatacco abbastanza con AMD, con l'8350 non ero riuscito a superare con 1,6V i 5,050GHz nelle prime 2 settimane, poi sono arrivato di botto a 5,217GHz con lo stesso Vcore solamente allineando meglio Vcore NB e Vcore core... quindi alla fine è più che normale che chi faccia una rece non possa dedicare più di 2-3 giorni all'affinamento OC con la risultante di Vcore ben maggiori e frequenze ben più basse a parità di Vcore.
La diffirenza, reale ed inconfutabile, la si ha quando altre persone che dedicano più tempo (e passione), tipo Daniele, arrivano a risultati ben maggiori che non hanno nulla a che vedere con "procio fortunello", e nessun 8350 D-DAY come anche l'ultimo prodotto non è mai stato visto a @4,9GHz con OCCT e 1,4V.
Di certo non mi sogno minimamente di confrontare a 360° un 9590 ad un 3930K, ma sul fatto di spesa inutile dissento alla grande, in primis perchè, come scritto sopra sul prb tamb che ho, un 9590 a tutti gli effetti è l'FX che può risolvere con minima spesa un DU @4,6GHz/@4,8GHz ad aria contro liquido-WC e diavolerie varie su un 8350 e risultati inferiori, ma a tutti gli effetti non mi sembra neanche un prezzo "fuori di testa" nel caso in cui il 9590 kit con liquido arrivi pure in Europa al costo di +40€ ($=€) rispetto ai 270€ del 9590 liscio, perchè costerebbe circa uguale ad un 8350 + kit liquido di terze parti e/o ad altri proci con potenze simili ma il vantaggio del kit liquido in omaggio.
non condivido nulla di quanto hai scritto, addirittura adesso si vuole far passare gli FX-9000 come best-buy? solo in questo thread è possibile leggere una castroneria del genere, complimenti e viva la disinformazione :doh:
non condivido nulla di quanto hai scritto, addirittura adesso si vuole far passare gli FX-9000 come best-buy? solo in questo thread è possibile leggere una castroneria del genere, complimenti e viva la disinformazione :doh:
ma i bench li hai mai visti oppure no? disinformazione? guarda che gli fx a 4.9 5 ghz volano altro che e costan molto meno degli intel...il best buy per me è un 8320 ben occato e con la cifra del solo i7 4770k hai scheda madre cpu e 8 gb di ram e dici poco....
paolo.oliva2
12-10-2013, 12:31
Sono totalmente d'accordo per quanto riguarda le recensioni che si trovano in rete: quando parlano di overclock dichiarano "limiti" di frequenza e di vcore della cpu ben al di sotto delle reali capacità.
Quando parli di accordo Vcore-VNB, cosa intendi?
Il Phenom II come pure Zambesi e Piledriver sono un po' particolari nell'OC, nel senso che fino a modelli precedenti, l'OC vedeva il limite nel Vcore applicato e l'unica accortezza era quella di raffreddare il procio da una parte e quanto Vcore e :ciapet: procio dall'altra.
Architetture più complesse con NB, HT, L3, MC, hanno incasinato il tutto, perchè l'aumento di prestazioni non è unicamente legato alla parte logica di per sè, ma anche alle parti del procio direttamente interessate.
Ad esempio, prendi un Phenom II, gli stecchi il massimo Vcore possibile ma non otterrai mai prestazioni alte nonostante le frequenze raggiunte, semplicemente perchè se non occhi di pari passo la parte NB generi un collo di bottiglia.
(considerazioni mie e quindi tutto da verificare)
In Piledriver la parte NB non influisce prestazionalmente, ma, secondo me, influisce nella stabilità, nel senso che una differenza di potenziale troppo alta tra Vcore core e Vcore NB (magari aggiunta al clock-mesh) crea problemi... e comunque il Vcore NB è direttamente collegato al Vcore MC e quindi stesso discorso verso il Vcore DDR3, quindi la situazione di un 8350 non è replicabile perchè cambieranno il tipo di DDR3 (Vcore e frequenza) ed idem :ciapet:.
Inoltre... quando si occa, giustamente, si cerca il minimo Vcore sufficiente all'RS, perchè più saranno basse le temp del procio, più sarà stabile.
Quindi l'affinamento dell'OC lo si raggiungerebbe quando TUTTE le parti del procio avrebbero il Vcore minimo RS (e quindi il minimo TDP possibile) senza creare colli di bottiglia, che la differenza tra i vari Vcore sia bilanciata per un RS complessivo del procio, e raggiungere il miglior compromesso tra DDR3 (Vcore/timing/frequenza) e MC/L3.
Zambesi era più stabile ma nel contempo permetteva meno OC, Vishera è molto più "nevrastenico", ma se uno ci dedica pazienza e tempo, di soddisfazione ne da' un tot di più.
Per il discorso consumi, molto dipende da come è impostato il test.
Ad esempio, da un 8350 a Vcore def (1,38V/1,385V) ad un 8350 con il minimo Vcore RS (che in generale 1,28V/1,3V a 4GHz) il consumo cambia e parecchio (mi sembra arrivi quasi a 20W sotto carico).
Se si prende un 9590, che mi sembra abbia un Vcore def 1,5V per 4,7GHz, è chiaro che consumerebbe di più rispetto ad un 8350@4,7GHz con un Vcore 1,45V...
E' chiaro che con i Vcore def +0,1V rispetto alle normali necessità, chiunque facesse una rece senza ridurli al minimo necessario, vedrebbe un 9590 consumare un totale di più... rendiamoci conto che un 8350 funzionante a @4,7GHz e turbo come X4 a @5GHz sarebbe perfettamente funzionante ad aria e facendo la dovuta proporzione, di certo un 9590 non necessiterebbe del liquido se non avesse 1,5V per i 4,7GHz e 1,525V per i 5GHz.
ma i bench li hai mai visti oppure no? disinformazione? guarda che gli fx a 4.9 5 ghz volano altro che e costan molto meno degli intel...il best buy per me è un 8320 ben occato e con la cifra del solo i7 4770k hai scheda madre cpu e 8 gb di ram e dici poco....
si gli ho visti, e condivido che il best buy tra gli fx è l'8320 che non costa nemmeno 130€
ma dire che i 9590 valgono i soldi che costano (320€) perdonami ma è un'assurdità che non si può leggere, quando con 270€ prendi un 4770k che va molto molto meglio
infatti l'8320 non costa nemmeno 130€, e sono daccordo con te nel dire che è un buon acquisto
ma dire che i 9590 valgono i soldi che costano (320€) perdonami ma è un'assurdità che non si può leggere, quando con 270€ prendi un 4770k che va molto molto meglio
i migliori processori secondo me sono quelli che hanno frequenze piu' basse ma stessa architettura di quelli piu' costosi, vedi i7 920-i7 950; vedi sti fx, prendere e spendere tanto per un 9590 per me non ha senso come non c'era prendendo un i7 950 all'epoca....poi se non li overclocchi proprio uguale chissene importa, io con 130 euro ho un fx8320 che ho messo a 4.5 perchè ha voltaggio di default di 1.38 con tutto il resto a default, ma se volessi lo potrei portare a 4.7-4.8 avendo le stesse performance della serie fx9x00 e pazienza se devo dare piu' vcore, meglio piu' vcore ma 150 euro in tasca che il contrario :asd:
paolo.oliva2
12-10-2013, 12:39
non condivido nulla di quanto hai scritto, addirittura adesso si vuole far passare gli FX-9000 come best-buy? solo in questo thread è possibile leggere una castroneria del genere, complimenti e viva la disinformazione :doh:
Per disinformazione, prima diamo i dati oggettivi e non "tutti i 9370 e 9590 che ho visto in rete vogliono all'incirca lo stesso vcore di un vecchio 8350, giusto un filo meno" come riporti tu, poi le considerazioni soggettive ognuno trarrà le sue "ma non tale da giustificare il doppio della spesa", che non è il doppio, e sinceramente per me è molto di più best-buy un 9590 310$ con kit liquido (dagli USA) di quanto lo possa essere un 3770K/4770K, se non altro perchè già bello e pronto per 4,7GHz/5GHz senza spendere NULLA di più.
P.S.
270€ 9590 (Cruccolandia) e non 320€, 310$ 9590 + kit liquido negli USA (che potrebbe arrivare a 310€ in Europa, con la prassi $ = € rodata).
Per disinformazione, prima diamo i dati oggettivi e non "tutti i 9370 e 9590 che ho visto in rete vogliono all'incirca lo stesso vcore di un vecchio 8350, giusto un filo meno" come riporti tu, poi le considerazioni soggettive ognuno trarrà le sue "ma non tale da giustificare il doppio della spesa", che non è il doppio, e sinceramente per me è molto di più best-buy un 9590 310$ con kit liquido di quanto lo possa essere un 3770K/4770K.
guarda quanto costa un 8350:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_8350.aspx
e guarda quanto costa un 9590:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9590&id=127&prezzomin=&prezzomax=
stiamo parlando di circa 160€ contro 320€, a casa mia è il doppio del prezzo :rolleyes:
addirittura affermi che 320€ di un 9590 sono più ben spesi di 270€ di un 4770k :doh:
se non altro perchè già bello e pronto per 4,7GHz/5GHz senza spendere NULLA di più.
quindi tu sei uno di quelli che acquista leggendo il numerino accanto alla frequenza, farai senz'altro ottimi affari così :sofico:
peccato che poi alla fine contano le prestazioni
ps. vedo dalla tua sign che sei un amante del cinebench, ecco prendi un 4770k e fai un oc abbordabile ad aria/liquido (facciamo 4.4/4.5ghz) e fai un cinebench, poi prendi un 9590 da 320€ e scopri a che frequenza raggiungi haswell, io dico che a liquido non ci arrivi neanche piangendo
finchè si risparmiano soldi (come con un 8320) uno chiude un'occhio sulle prestazioni, ma pagare di più per andare di meno è assurdo
paolo.oliva2
12-10-2013, 12:57
i migliori processori secondo me sono quelli che hanno frequenze piu' basse ma stessa architettura di quelli piu' costosi, vedi i7 920-i7 950; vedi sti fx, prendere e spendere tanto per un 9590 per me non ha senso come non c'era prendendo un i7 950 all'epoca....poi se non li overclocchi proprio uguale chissene importa, io con 130 euro ho un fx8320 che ho messo a 4.5 perchè ha voltaggio di default di 1.38 con tutto il resto a default, ma se volessi lo potrei portare a 4.7-4.8 avendo le stesse performance della serie fx9x00 e pazienza se devo dare piu' vcore, meglio piu' vcore ma 150 euro in tasca che il contrario :asd:
Così è stato e sempre lo sarà. Ma resta il fatto che con tamb 32° minime, le soluzioni sono 2: o prendi un 8350 e lo tieni a def (e quindi meglio un 8320 occato a 4GHz) e scordi qualsiasi OC, o come nel mio caso 350€ di WC + ~200€ di impianto liquido non bastano per un 8350 @4,5GHz mentre 120€ (8350 150€ vs 9590 270€) mi permetterebbero gli stessi 4,5GHz con 430€ in tasca, come è chiaro che quei 430€ permetterebbero un 4930K al posto di un 9590 e una P9X79 Deluxe al posto di una CF V-z o Saber, con tanto di guadagno in potenza finale, dovessi anche downcloccare il 4930K a 3GHz.
Così è stato e sempre lo sarà. Ma resta il fatto che con tamb 32° minime, le soluzioni sono 2: o prendi un 8350 e lo tieni a def (e quindi meglio un 8320 occato a 4GHz) e scordi qualsiasi OC, o come nel mio caso 350€ di WC + ~200€ di impianto liquido non bastano per un 8350 @4,5GHz mentre 120€ (8350 150€ vs 9590 270€) mi permetterebbero gli stessi 4,5GHz con 430€ in tasca, come è chiaro che quei 430€ permetterebbero un 4930K al posto di un 9590 e una P9X79 Deluxe al posto di una CF V-z o Saber, con tanto di guadagno in potenza finale, dovessi anche downcloccare il 4930K a 3GHz.
se hai i soldi vai di 2011 e 4930k.....senno tienti l'8350 e stai cosi, poi magari ci fa un regalino AMD l'anno prossimo con steamroller fx :)
paolo.oliva2
12-10-2013, 13:11
quindi tu sei uno di quelli che acquista leggendo il numerino accanto alla frequenza, farai senz'altro ottimi affari così :sofico:
peccato che poi alla fine contano le prestazioni
ps. vedo dalla tua sign che sei un amante del cinebench, ecco prendi un 4770k e fai un oc abbordabile ad aria/liquido (facciamo 4.4/4.5ghz) e fai un cinebench, poi prendi un 9590 da 320€ e scopri a che frequenza raggiungi haswell, io dico che a liquido non ci arrivi neanche piangendo
finchè si risparmiano soldi (come con un 8320) uno chiude un'occhio sulle prestazioni, ma pagare di più per andare di meno è assurdo
Guarda... i bench non rappresento assolutamente l'esatto potenziale del procio (abbiamo speso fiumi di pagine e esempi per questo), come non riflettono l'effettivo potenziale di carico del procio.
Ho una videoteca >20TB di AVI, uso freemaker, gioco, spatacco in internet, guardo i film, il tutto contemporaneamente e riesco a farlo persino ora con un 8350@3,2GHz 95W su un cesso di mobo 35€ (RS232/centronics/DDR2 e AM2 riciclata in AM3+) con 4 conversioni video "sotto" senza rallentamenti manco guardando dei BR, con Firefox attivo e posso pure caricare altro ancora, seppur con tempi abnormi, ma il sistema sempre e comunque reattivo al 100% a parte la lentezza del chip-set Nvidia arcaico rispetto ad un 9*** AMD.
Io l'era degli X4 l'ho abbandonata anni fa con il Thuban, e non è un discorso di bandiera, perchè il 3930K/4930K l'ho sempre difeso e giudicato l'unica scelta ove insufficiente un FX, quindi, se mi permetti, trovo incomprensibile spendere i soldi in un sistema 4770K quando con 300€ in più ci prendi un 4930K e mobo tosta.
Guarda... i bench non rappresento assolutamente l'esatto potenziale del procio (abbiamo speso fiumi di pagine e esempi per questo), come non riflettono l'effettivo potenziale di carico del procio.
Ho una videoteca >20TB di AVI, uso freemaker, gioco, spatacco in internet, guardo i film, il tutto contemporaneamente e riesco a farlo persino ora con un 8350@3,2GHz 95W su un cesso di mobo 35€ (RS232/centronics/DDR2 e AM2 riciclata in AM3+) con 4 conversioni video "sotto" senza rallentamenti manco guardando dei BR, con Firefox attivo e posso pure caricare altro ancora, seppur con tempi abnormi, ma il sistema sempre e comunque reattivo al 100% a parte la lentezza del chip-set Nvidia arcaico rispetto ad un 9*** AMD.
Io l'era degli X4 l'ho abbandonata anni fa con il Thuban, e non è un discorso di bandiera, perchè il 3930K/4930K l'ho sempre difeso e giudicato l'unica scelta ove insufficiente un FX, quindi, se mi permetti, trovo incomprensibile spendere i soldi in un sistema 4770K quando con 300€ in più ci prendi un 4930K e mobo tosta.
quoto
trovo incomprensibile spendere i soldi in un sistema 4770K quando con 300€ in più ci prendi un 4930K e mobo tosta.
quindi trovi incomprensibile spendere 270€ per un 4770k e invece consideri un affare spenderne 320€ per un fx9590? :doh:
il 4770k io l'ho tirato in ballo solo perchè è sulla fascia di prezzo del 9590 (anzi costa 50€ meno) e va di più, se si parlava di 8320 il discorso era completamente diverso visto che questo costa la metà dell'haswell e ha tutto sommato buone prestazioni e buon margine di oc
capitan_crasy
12-10-2013, 13:23
W Intel :read:
http://i.imgur.com/Pvg2uzY.gif
Il nabbo di turno
12-10-2013, 13:41
quindi trovi incomprensibile spendere 270€ per un 4770k e invece consideri un affare spenderne 320€ per un fx9590? :doh:
il 4770k io l'ho tirato in ballo solo perchè è sulla fascia di prezzo del 9590 (anzi costa 50€ meno) e va di più, se si parlava di 8320 il discorso era completamente diverso visto che questo costa la metà dell'haswell e ha tutto sommato buone prestazioni e buon margine di oc
In editing pesante voglio vedere quanto va di più, ho visto un 8120 rendere meglio di un phenom ii x6 in multi thread :sofico:
In editing pesante voglio vedere quanto va di più, ho visto un 8120 rendere meglio di un phenom ii x6 in multi thread :sofico:
sicuramente 2-3 minuti in piu' del fx non valgono il doppio della spesa....
FazzoMetal
12-10-2013, 13:50
Il Phenom II come pure Zambesi e Piledriver sono un po' particolari nell'OC, nel senso che fino a modelli precedenti, l'OC vedeva il limite nel Vcore applicato e l'unica accortezza era quella di raffreddare il procio da una parte e quanto Vcore e :ciapet: procio dall'altra.
Architetture più complesse con NB, HT, L3, MC, hanno incasinato il tutto, perchè l'aumento di prestazioni non è unicamente legato alla parte logica di per sè, ma anche alle parti del procio direttamente interessate.
Ad esempio, prendi un Phenom II, gli stecchi il massimo Vcore possibile ma non otterrai mai prestazioni alte nonostante le frequenze raggiunte, semplicemente perchè se non occhi di pari passo la parte NB generi un collo di bottiglia.
(considerazioni mie e quindi tutto da verificare)
In Piledriver la parte NB non influisce prestazionalmente, ma, secondo me, influisce nella stabilità, nel senso che una differenza di potenziale troppo alta tra Vcore core e Vcore NB (magari aggiunta al clock-mesh) crea problemi... e comunque il Vcore NB è direttamente collegato al Vcore MC e quindi stesso discorso verso il Vcore DDR3, quindi la situazione di un 8350 non è replicabile perchè cambieranno il tipo di DDR3 (Vcore e frequenza) ed idem :ciapet:.
Inoltre... quando si occa, giustamente, si cerca il minimo Vcore sufficiente all'RS, perchè più saranno basse le temp del procio, più sarà stabile.
Quindi l'affinamento dell'OC lo si raggiungerebbe quando TUTTE le parti del procio avrebbero il Vcore minimo RS (e quindi il minimo TDP possibile) senza creare colli di bottiglia, che la differenza tra i vari Vcore sia bilanciata per un RS complessivo del procio, e raggiungere il miglior compromesso tra DDR3 (Vcore/timing/frequenza) e MC/L3.
Zambesi era più stabile ma nel contempo permetteva meno OC, Vishera è molto più "nevrastenico", ma se uno ci dedica pazienza e tempo, di soddisfazione ne da' un tot di più.
Per il discorso consumi, molto dipende da come è impostato il test.
Ad esempio, da un 8350 a Vcore def (1,38V/1,385V) ad un 8350 con il minimo Vcore RS (che in generale 1,28V/1,3V a 4GHz) il consumo cambia e parecchio (mi sembra arrivi quasi a 20W sotto carico).
Se si prende un 9590, che mi sembra abbia un Vcore def 1,5V per 4,7GHz, è chiaro che consumerebbe di più rispetto ad un 8350@4,7GHz con un Vcore 1,45V...
E' chiaro che con i Vcore def +0,1V rispetto alle normali necessità, chiunque facesse una rece senza ridurli al minimo necessario, vedrebbe un 9590 consumare un totale di più... rendiamoci conto che un 8350 funzionante a @4,7GHz e turbo come X4 a @5GHz sarebbe perfettamente funzionante ad aria e facendo la dovuta proporzione, di certo un 9590 non necessiterebbe del liquido se non avesse 1,5V per i 4,7GHz e 1,525V per i 5GHz.
Grazie per la risposta molto esaustiva.
Hai dei dati sperimentali da passarmi circa le differenze di potenziale consigliate da non superare (tra vcore, vnb e vram) per avere un buon DU?
Il nabbo di turno
12-10-2013, 13:53
sicuramente 2-3 minuti in piu' del fx non valgono il doppio della spesa....
Quale spesa?Solo lui giustifica il costo dell'9590, io dico che un 8320 o 8350 un po' tirato su è già ottimo ;)
Detto questo con intel vai a colpo sicuro, ma non ti diverti :cool:
sicuramente 2-3 minuti in piu' del fx non valgono il doppio della spesa....
piano, doppio della spesa se prendi 4770k contro 8320, ma ti ripeto che il paragone con il 4770k l'ho fatto nei confronti del 9590, che costa pure 50€ in più dell'haswell non la metà, dimmi tu se quel procio ha un buon rapporto prezzo prestazioni su:stordita:
l'8320 è tutta un'altra storia, costa meno di 130€ e si overclocca bene come qualsiasi altro fx, con prestazioni identiche
lasciando perdere l'haswell, con i 320€ di un 9590 ti prendi un 8320, un buon dissipatore, la mobo e pure le ram :sofico:
Il nabbo di turno
12-10-2013, 13:57
piano, doppio della spesa se prendi l'8320, ma ti ripeto che il paragone con il 4770k l'ho fatto nei confronti del 9590, che costa pure 50€ in più dell'haswell non la metà, dimmi tu se quel procio ha un buon rapporto prezzo prestazioni su:stordita:
l'8320 è tutta un'altra storia, costa meno di 130€ e si overclocca bene come qualsiasi altro fx, con prestazioni identiche
lasciando perdere l'haswell, con i 320€ di un 9590 ti prendi un 8320, un buon dissipatore, la mobo e pure le ram :sofico:
Mezzo pc :D
Infatti, poi se hai un po' di :ciapet: siamo a cavallo.
Mezzo pc :D
Infatti, poi se hai un po' di :ciapet: siamo a cavallo.
appunto, dire che un 9590 ha un senso al prezzo che ha è pura follia, oltre che buttare i soldi (con la carestia che c'è di questi tempi poi) :(
anche il 9370 è fuori da ogni logica, 220€ non li vale assolutamente
rimango dell'idea che gli amd sono ottimi processori, che hanno come punto di forza maggiore il prezzo, per questo che un 8320 lo consiglierei ad occhi chiusi, ma se togliamo il prezzo buono e mi tocca pagare un fx addirittura più di un haswell allora non ci siamo proprio, prenderei quest'ultimo tutta la vita
carlottoIIx6
12-10-2013, 14:02
quindi tu sei uno di quelli che acquista leggendo il numerino accanto alla frequenza, farai senz'altro ottimi affari così :sofico:
peccato che poi alla fine contano le prestazioni
ps. vedo dalla tua sign che sei un amante del cinebench, ecco prendi un 4770k e fai un oc abbordabile ad aria/liquido (facciamo 4.4/4.5ghz) e fai un cinebench, poi prendi un 9590 da 320€ e scopri a che frequenza raggiungi haswell, io dico che a liquido non ci arrivi neanche piangendo
finchè si risparmiano soldi (come con un 8320) uno chiude un'occhio sulle prestazioni, ma pagare di più per andare di meno è assurdo
abordabile?
:D
a quelle frequenze devi andare a liquio e scoperchiare :D
LurenZ87
12-10-2013, 14:07
320€ per un fx non li spenderei mai e poi mai:stordita:
quoto :)
Cruccolandia alcune settimane fa.
Guarda... io non faccio un discorso di bandiera, però sinceramente (senza avere l'intenzione di mettere in dubbio la tua parola), mi sono un po' rotto le scatole di sentire super-prestazioni Intel e poi vedere negli ultimi confronti vantaggi percentuali risicati che 2 mani bastano ed avanzano, a meno che, tutte le testate da pro-Intel siano diventate pro-AMD di botto, cosa che sinceramente è palesemente irreale.
Il problema è che un confronto serio non si può fare, perchè se spali ***** su AMD, va tutto bene, se tocchi Intel sei un fanboy.
Se un 4770K risulta essere un 8% nei bench più veloce di un 8350, mi spieghi come cacchio farebbe un 8350 @6GHz e quindi con +50% di prestazioni a stare dietro ad un 4770K? Supererebbe un 4930K... :confused: e se parli di 4770K in OC... (8350@6GHz -8% = @5,520GHz... e da quando in qua un 4770K si occherebbe a 5,5GHz, sono tutti felici quelli che riescono a portarlo a @4,5GHz ma tutti zitti se gli si brucia).
Il discorso che io ho iniziato era su un 9590 su un 8350... su dei punti precisi.
Rapporto prezzo/prestazioni sarà discutibile con i vari modelli del listino AMD, perchè se confrontato sul listino Intel, non penso che abbia un money-bench peggiore e come prestazioni davanti ci sarebbero solo gli X6 socket 2011... ma non ho voglia di sollevare un vespaio.... diciamo che la penso così e che mi sbaglio.
Paolo, io ancora non trovo una qualità per preferire gli FX-9*** rispetto ad un FX-83xx oppure ad un i7 4770K. Mi puoi parlare di vcore più bassi, ok, poi??? La cpu è quella e per dirti quanto può essere inutile nemmeno su HWBot lo utilizzano, se ce ne sono 3 o 4 in totale è tanto. Tornando in Cruccolandia, su Caseking, (che sarebbe Drako tedesco per chi non lo conoscesse) un i7 4770K mi costa 285€ contro i 270€, anzi no, mettiamo che lo trovi a 250€ di un FX-9590. Mi spieghi come fai a consigliare l' AMD che se ti dice :ciapet: lo tieni a 5,2Ghz stabile contro l'i7 che con 5 minuti di orologio lo porti a 4,8Ghz??? E non voglio tirare in ballo nemmeno i consumi... inoltre l'Intel ha pure una gpu integrata che schifo non fa.
Senza fare polemica .
Capisco che te sei uno che con l'hardware di alto livello ci giochi a dadi(tanto di cappello e max rispetto) e cambi e scambi spesso,quindi hai un certo tipo di raffronto diretto,ma non riesco a capire certe cose o magari ci vuole la giusta chiave d'intendimento ,cmq
Senza tirare in ballo sli/cross o altro, ma SOLO 1cpu+1gpu FULL HD in cosa sarebbero superiori?cerco di afferrare questo concetto ,ma mi viene difficile se non impossibile.
Cioè un fx 8350 a 5 ghz a liquido o un 9590 rispetto ai 4 core o ai 4+4 dove sono superiori ?cioè fanno più frame? boh
Hanno un ipc superiore e non di poco e siccome il 90% dei giochi in commercio utilizza pochi core, ecco che gli Intel producono più frame e ti dirò di più, li mantengono anche in maniera più stabile.
basta guardare qualche recensione online per vedere le differenze.
quindi tu sei uno di quelli che acquista leggendo il numerino accanto alla frequenza, farai senz'altro ottimi affari così :sofico:
peccato che poi alla fine contano le prestazioni
ps. vedo dalla tua sign che sei un amante del cinebench, ecco prendi un 4770k e fai un oc abbordabile ad aria/liquido (facciamo 4.4/4.5ghz) e fai un cinebench, poi prendi un 9590 da 320€ e scopri a che frequenza raggiungi haswell, io dico che a liquido non ci arrivi neanche piangendo
finchè si risparmiano soldi (come con un 8320) uno chiude un'occhio sulle prestazioni, ma pagare di più per andare di meno è assurdo
Eccovi due test :)
FX-8350 a 5,5Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7368_8350-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7368_8350-5500.jpg)
i7 4770k a 4,4Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7334_cine-4770k-4400-1600.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7334_cine-4770k-4400-1600.jpg)
sostanziale pareggio con 1,1Ghz netto di scarto... peccato che l'i7 ci arriva anche con un AIO da 120mm a quella frequenza, con l' FX te la scordi.
abordabile?
:D
a quelle frequenze devi andare a liquio e scoperchiare :D
assolutamente no... lè stato due ore ieri sotto Folding a 4,4Ghz con l' AIO dell' FX :asd: (80°C certo, ma non fonde mica)
Eccovi due test :)
FX-8350 a 5,5Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7368_8350-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7368_8350-5500.jpg)
i7 4770k a 4,4Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7334_cine-4770k-4400-1600.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7334_cine-4770k-4400-1600.jpg)
sostanziale pareggio con 1,1Ghz netto di scarto... peccato che l'i7 ci arriva anche con un AIO da 120mm a quella frequenza, con l' FX te la scordi.
screen interessanti grazie :)
con cosa hai raffreddato l'fx per arrivare li?
Il nabbo di turno
12-10-2013, 14:14
quoto :)
Paolo, io ancora non trovo una qualità per preferire gli FX-9*** rispetto ad un FX-83xx oppure ad un i7 4770K. Mi puoi parlare di vcore più bassi, ok, poi??? La cpu è quella e per dirti quanto può essere inutile nemmeno su HWBot lo utilizzano, se ce ne sono 3 o 4 in totale è tanto. Tornando in Cruccolandia, su Caseking, (che sarebbe Drako tedesco per chi non lo conoscesse) un i7 4770K mi costa 285€ contro i 270€, anzi no, mettiamo che lo trovi a 250€ di un FX-9590. Mi spieghi come fai a consigliare l' AMD che se ti dice :ciapet: lo tieni a 5,2Ghz stabile contro l'i7 che con 5 minuti di orologio lo porti a 4,8Ghz??? E non voglio tirare in ballo nemmeno i consumi... inoltre l'Intel ha pure una gpu integrata che schifo non fa.
Hanno un ipc superiore e non di poco e siccome il 90% dei giochi in commercio utilizza pochi core, ecco che gli Intel producono più frame e ti dirò di più, li mantengono anche in maniera più stabile.
basta guardare qualche recensione online per vedere le differenze.
Eccovi due test :)
FX-8350 a 5,5Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7368_8350-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7368_8350-5500.jpg)
i7 4770k a 4,4Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7334_cine-4770k-4400-1600.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7334_cine-4770k-4400-1600.jpg)
sostanziale pareggio con 1,1Ghz netto di scarto... peccato che l'i7 ci arriva anche con un AIO da 120mm a quella frequenza, con l' FX te la scordi.
assolutamente no... lè stato due ore ieri sotto Folding a 4,4Ghz con l' AIO dell' FX :asd: (80°C certo, ma non fonde mica)
Quoto tutto, tranne sulla vga integrata:
1)Su un desktop la dedicata è d'obbligo(a meno che non sia una cosa temporanea o un htpc).
2)Un a10 costa quasi un terzo e va meglio sotto quel punto di vista
3)Come driver non ci siamo(te lo dico perchè ho l'hd 3000) e pure che non ci gioco, i driver li rilasciano una volta ogni morte di papa :cry:
Quoto tutto, tranne sulla vga integrata:
1)Su un desktop la dedicata è d'obbligo(a meno che non sia una cosa temporanea o un htpc).
2)Un a10 costa quasi un terzo e va meglio sotto quel punto di vista
3)Come driver non ci siamo(te lo dico perchè ho l'hd 3000) e pure che non ci gioco, i driver li rilasciano una volta ogni morte di papa :cry:
daccordo, almeno sui K l'integrata l'avrei evitata ;)
LurenZ87
12-10-2013, 14:17
screen interessanti grazie :)
con cosa hai raffreddato l'fx per arrivare li?
i test non li ho fatti io, ma l'amministratore del mio forum (Delly) :)
comunque questo :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7369_cine-amd-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7369_cine-amd-5500.jpg)
:asd:
Paolo, io ancora non trovo una qualità per preferire gli FX-9*** rispetto ad un FX-83xx oppure ad un i7 4770K. Mi puoi parlare di vcore più bassi, ok, poi??? La cpu è quella e per dirti quanto può essere inutile nemmeno su HWBot lo utilizzano, se ce ne sono 3 o 4 in totale è tanto. Tornando in Cruccolandia, su Caseking, (che sarebbe Drako tedesco per chi non lo conoscesse) un i7 4770K mi costa 285€ contro i 270€, anzi no, mettiamo che lo trovi a 250€ di un FX-9590. Mi spieghi come fai a consigliare l' AMD che se ti dice :ciapet: lo tieni a 5,2Ghz stabile contro l'i7 che con 5 minuti di orologio lo porti a 4,8Ghz??? E non voglio tirare in ballo nemmeno i consumi... inoltre l'Intel ha pure una gpu integrata che schifo non fa.
ho guardato i risultati che hanno postato su hwbot, il vcore che serve con i 9370 e 9590 è li li con quello che volevano i vecchi 8320 e 8350, non cambia quasi nulla sotto questo punto di vista, c'è da dire che ce l'hanno in pochi questi nuovi fx ma visto quello che costano per me dovevano essere molto più selezionati di così
i test non li ho fatti io, ma l'amministratore del mio forum (Delly) :)
comunque questo :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7369_cine-amd-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7369_cine-amd-5500.jpg)
:asd:
-62° :eek: :sofico:
con il 4770k arrivo anche io a 4.4ghz con un all in one monoventola, e non ho scoperchiato niente
LurenZ87
12-10-2013, 14:20
Quoto tutto, tranne sulla vga integrata:
1)Su un desktop la dedicata è d'obbligo(a meno che non sia una cosa temporanea o un htpc).
2)Un a10 costa quasi un terzo e va meglio sotto quel punto di vista
3)Come driver non ci siamo(te lo dico perchè ho l'hd 3000) e pure che non ci gioco, i driver li rilasciano una volta ogni morte di papa :cry:
vabbè c'è, a me come soluzione non piace, però può tornare sempre utile :)
ho guardato i risultati che hanno postato su hwbot, il vcore che serve con i 9370 e 9590 è li li con quello che volevano i vecchi 8320 e 8350, non cambia quasi nulla sotto questo punto di vista, c'è da dire che ce l'hanno in pochi questi nuovi fx ma visto quello che costano per me dovevano essere molto più selezionati di così
eggià, è questo che non gli si riesce a far capire...
-62° :eek: :sofico:
con il 4770k arrivo anche io a 4.4ghz con un all in one monoventola, e non ho scoperchiato niente
questo è il max :sofico:
Cinebench 15 a 5,8Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7373_8350-5805.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7373_8350-5805.jpg)
Cinebench 11,5 a 5,8Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7374_r11-5800.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7374_r11-5800.jpg)
:D
-62° :eek: :sofico:
vabbe ha il cascade....è normale, secondo te come cloccano quelli su hwbot.....gli overclock ad aria non son nemmeno oc.... :asd: :asd: pensa che hanno fatto il cinebench a 7.1 GHz con l'8350 sotto azoto!!!!!
vabbè c'è, a me come soluzione non piace, però può tornare sempre utile :)
dai su la scheda video integrata...inutile completamente....e poi chi non ha una scheda video da metterci nel pc temporaneamente, praticamente tutti....
LurenZ87
12-10-2013, 14:27
vabbe ha il cascade....è normale, secondo te come cloccano quelli su hwbot.....gli overclock ad aria non son nemmeno oc.... :asd: :asd: pensa che hanno fatto il cinebench a 7.1 GHz con l'8350 sotto azoto!!!!!
ovvio, provaci tu a tirarlo in quel modo con un impianto a liquido o con un water chiller...
dai su la scheda video integrata...inutile completamente....e poi chi non ha una scheda video da metterci nel pc temporaneamente, praticamente tutti....
io no, infatti il fisso sta spento da quasi un mese :)
ovvio, provaci tu a tirarlo in quel modo con un impianto a liquido o con un water chiller...
io no, infatti il fisso sta spento da quasi un mese :)
non ci provo nemmeno perchè è impossibile, ho cloccato ad azoto su 775, 1366 e AM3 e qualcosa ho tirato fuori....
Per quanto riguarda il fisso spento da un mese mi spiace...io ho a casa sempre una 9600gt pagata al tempo 40 euro che tengo di scorta, d'altronde se si cambia spesso vga è d'obbligo almeno giochicchio con qualcosina, cosa che con l'integrata intel non riesci a fare...
io no, infatti il fisso sta spento da quasi un mese :)
come ha scritto okorop ti conviene tenerti una vga scadente per le emergenze :)
comunque grazie, hai confermato la mia ipotesi che un 4770k mediamente overcloccato non è raggiungibile da un fx senza raffreffamenti esagerati :)
digieffe
12-10-2013, 14:36
Eccovi due test :)
FX-8350 a 5,5Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7368_8350-5500.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7368_8350-5500.jpg)
i7 4770k a 4,4Ghz
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7334_cine-4770k-4400-1600.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7334_cine-4770k-4400-1600.jpg)
sostanziale pareggio con 1,1Ghz netto di scarto... peccato che l'i7 ci arriva anche con un AIO da 120mm a quella frequenza, con l' FX te la scordi.
assolutamente no... lè stato due ore ieri sotto Folding a 4,4Ghz con l' AIO dell' FX :asd: (80°C certo, ma non fonde mica)
Non voglio difendere amd ma solo capire una cosa: il NB dell FX non deve stare alla metà della frequenza (5.5Ghz nb:2.750 o 2.8).
Mi chiedo quanto possa incidere sui risultati, ed anche che risultati si avrebbero con un 9590 nelle stesse condizioni di oc, i 4.4 del 4770 sono come i 5.3 del 9590 o quest'ultimo è troppo tirato e/o richiede raffreddamenti particolari ecc
Non voglio difendere amd ma solo capire una cosa: il NB dell FX non deve stare alla metà della frequenza (5.5Ghz nb:2.750 o 2.8).
Mi chiedo quanto possa incidere sui risultati, ed anche che risultati si avrebbero con un 9590 nelle stesse condizioni di oc, i 4.4 del 4770 sono come i 5.3 del 9590 o quest'ultimo è troppo tirato e/o richiede raffreddamenti particolari ecc
un po incide....
Non voglio difendere amd ma solo capire una cosa: il NB dell FX non deve stare alla metà della frequenza (5.5Ghz nb:2.750 o 2.8).
posso dirti quello che riporta il pdf che distribuiva AMD a riguardo:
CPU NB FID: CPU NB Clock Multiplier. Determines the CPU NB frequency. In the case of the AMD FX-8150
CPU, the default value is x11 (11x200MHz = 2200MHz). CPU NB Multiplier adjustment requires a reboot (it can
not be adjusted on the fly). Can be adjusted in steps of x1. Note that CPU NB clock should be 2x Memory clock
or higher (e.g. DDR3-2400 (1200MHz) would require at least 2400MHz CPU NB clock). CPU NB Multiplier is
unlocked on all of the AMD FX-series CPUs.
secondo quello che c'è scritto dice solo che il NB dev'essere almeno il doppio della DDR3 :)
LurenZ87
12-10-2013, 14:46
non ci provo nemmeno perchè è impossibile, ho cloccato ad azoto su 775, 1366 e AM3 e qualcosa ho tirato fuori....
Per quanto riguarda il fisso spento da un mese mi spiace...io ho a casa sempre una 9600gt pagata al tempo 40 euro che tengo di scorta, d'altronde se si cambia spesso vga è d'obbligo almeno giochicchio con qualcosina, cosa che con l'integrata intel non riesci a fare...
E di che ti devi dispiacere??? :asd:
Tralasciando il Nexus 4, ho un E-450 ed un A10-5800k per tutte le evenienze, quindi :asd:
comunque grazie, hai confermato la mia ipotesi che un 4770k mediamente overcloccato non è raggiungibile da un fx senza raffreffamenti esagerati :)
Di nulla :)
Non voglio difendere amd ma solo capire una cosa: il NB dell FX non deve stare alla metà della frequenza (5.5Ghz nb:2.750 o 2.8).
Mi chiedo quanto possa incidere sui risultati, ed anche che risultati si avrebbero con un 9590 nelle stesse condizioni di oc, i 4.4 del 4770 sono come i 5.3 del 9590 o quest'ultimo è troppo tirato e/o richiede raffreddamenti particolari ecc
Cambia di poco o nulla...
Inviato dal mio Nexus 4 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
N
Mi chiedo quanto possa incidere sui risultati, ed anche che risultati si avrebbero con un 9590 nelle stesse condizioni di oc
il 9590 non ha differenze rispetto agli altri fx, alla stessa frequenza ha le stesse prestazioni
Come testano in casa AMD il grado di "bontà" delle varie cpu per poi etichettarli nei vari 8320,8350,9370,9590 in base alla qualità?
Li cloccano tutti uno ad uno? :stordita:
quoto :)
Hanno un ipc superiore e non di poco e siccome il 90% dei giochi in commercio utilizza pochi core, ecco che gli Intel producono più frame e ti dirò di più, li mantengono anche in maniera più stabile.
basta guardare qualche recensione online per vedere le differenze.
Cmq l'aveo scritto nel post precedente:
'''Sia chiaro che non tuti i giochi ''vedono'' l'architettura bulldozer ,ed giustamente quelli che non vedono o sfruttano 1/ o cmq pochi core visto l'ipc più basso ,è chiaro che produrranno meno frame'''
io intendevo in giochi che sono più recenti(tipo dirt3/metro/bf3/bf4/crysis 3 ecc) in full hd non vedo differenze tangibili in fullhd con una 1gpu;cioè ci sono valori che se li dividono.
Tutto qui.
Guarda... i bench non rappresento assolutamente l'esatto potenziale del procio (abbiamo speso fiumi di pagine e esempi per questo), come non riflettono l'effettivo potenziale di carico del procio.
Ho una videoteca >20TB di AVI, uso freemaker, gioco, spatacco in internet, guardo i film, il tutto contemporaneamente e riesco a farlo persino ora con un 8350@3,2GHz 95W su un cesso di mobo 35€ (RS232/centronics/DDR2 e AM2 riciclata in AM3+) con 4 conversioni video "sotto" senza rallentamenti manco guardando dei BR, con Firefox attivo e posso pure caricare altro ancora, seppur con tempi abnormi, ma il sistema sempre e comunque reattivo al 100% a parte la lentezza del chip-set Nvidia arcaico rispetto ad un 9*** AMD.
Io l'era degli X4 l'ho abbandonata anni fa con il Thuban, e non è un discorso di bandiera, perchè il 3930K/4930K l'ho sempre difeso e giudicato l'unica scelta ove insufficiente un FX, quindi, se mi permetti, trovo incomprensibile spendere i soldi in un sistema 4770K quando con 300€ in più ci prendi un 4930K e mobo tosta.
What? Vishera e DDR2? Oppure la mobo supporta sia DDR2 che DDR3? Per prendere una CPU da max 95 W non conveniva un FX 6300? Forse no, se permette di disabilitare un core per modulo, ma non credo che una mobo di fascia così bassa lo permetta.
Grizlod®
12-10-2013, 19:11
Come testano in casa AMD il grado di "bontà" delle varie cpu per poi etichettarli nei vari 8320,8350,9370,9590 in base alla qualità?
Li cloccano tutti uno ad uno? :stordita:Se non ricordo male, eseguono tests specifici, quando stanno ancora tutti sul wafer di silicio.
sergio.p.
12-10-2013, 19:26
Come testano in casa AMD il grado di "bontà" delle varie cpu per poi etichettarli nei vari 8320,8350,9370,9590 in base alla qualità?
Li cloccano tutti uno ad uno? :stordita:
comunque lo facciano, se non esistessero mobo con fasi penose probabilmente avrebbero v-core più bassi
Se non ricordo male, eseguono tests specifici, quando stanno ancora tutti sul wafer di silicio.
Io invece sapevo che i migliori stavano in centro, e che in linea di massima hanno già un'idea di quello che capita, poi talvolta qualcuno può essere peggiore.
cirano994
12-10-2013, 20:54
http://s7.postimg.org/q3w3p0fmf/2013_10_12_21h50_Temperature_TMPIN1.jpg (http://postimg.org/image/q3w3p0fmf/)
E' fattibile una cosa di questo tipo o c'è qualche cosa che non quadra? (8320@Default, 970-UD3, 412s + MX4)
Chiedo perchè ad esempio TMPIN2 è palesemente sbagliato (parte da una decina di gradi °C) però TMPIN1 sembra (apparentemente magari) normale.
Voi che dite?
Grizlod®
12-10-2013, 20:54
No, non vanno "in linea di massima", non mi sembra molto professionale...
Cmq non è escluso che la selezione migliore esca proprio del centro del wafer, ma in ogni caso li testano.
paolo.oliva2
12-10-2013, 20:56
What? Vishera e DDR2? Oppure la mobo supporta sia DDR2 che DDR3? Per prendere una CPU da max 95 W non conveniva un FX 6300? Forse no, se permette di disabilitare un core per modulo, ma non credo che una mobo di fascia così bassa lo permetta.
Costa 1400€ il biglietto aereo Abidjan-Bologna, quindi anzichè partire in 2, è partita solo mia moglie.
Tramite internet avevo già visto il sito dove il materiale figurava disponibile, e a seconda di altre circostanze, potevo cambiare il tipo di ordine e quindi ho aspettato l'ultima settimana. Quando ho inviato l'ordine, prima mi hanno detto di aspettare fine settimana, poi tra tutto mi hanno mandato solamente l'HD da 4TB, ed era panico, quindi ho mandato mia moglie a comprare una mobo AM3+ compatibile con un 8350... morale, gli hanno steccato la N68C-GS FX che è compatibile si con FX X8, ma con 95W TDP massimi... e dai 35€ che è il suo prezzo, l'ho pagata 75€... ed è una AM2 nativa con tanto di RS232, parallela, Pata e Sata, 2 banchi DDR2 e 2 banchi DDR3... e VGA integrata.
A parte l'aborto che è, il bios prevede di disabilitare 1 core a modulo e come muletto mi andrebbe pure bene, visto che l'EQ6 del telescopio vuole l'RS232 e Carte du Ciel non richiede una potenza elevata nel procio, come pure posso creare una stazione lettori DVD (visto che tra 2 PATA e 2 SATA on-board e controller PCIe 2+2 ne posso installare 8) con spazio per 2 Sata HD.
paolo.oliva2
12-10-2013, 21:12
Secondo me la selezione dei proci la dovrebbero fare in sto modo:
in primis selezione Opteron-FX, e di qui selezione tra i vari modelli Opteron e i vari modelli FX.
Io credo che la via più semplice per selezionare i proci sia quella di partire con frequenze inferiori ad un 8350 ma Vcore molto basso, che dovrebbe rappresentare la selezione Opteron. Una volta fatto questo, si dovrebbe fare una serie di test a Vcore/frequenze intermedie sia come Opteron che come FX.
Il procio :ciapet: non credo sia dovuto ai test, ma semplicemente alla mandata di più wafer... nel senso che se ad esempio un wafer ha avuto molti 8350 e pochi 8320, se c'è la richiesta di impachettare 8320, allora ci finiscono anche degli 8350.
Poi c'è anche una concausa... nel senso che l'affinamento del silicio c'è, ma una evoluzione di modelli no, quindi è probabile che a novembre 2012 il volume degli 8320 era molto superiore rispetto all'attuale, e da qui il calo di prezzo degli 8350 come pure il calo di prezzo dei 9370/9590, che sicuramente continuerà sino alla cessazione di produzione di Piledriver-Vishera a favore di Piledriver-Varsavia.
P.S.
AMD riporta un aumento di prestazioni a parità di consumi con Varsavia, ma essendo sempre Piledriver, e quindi lo stesso IPC, l'unica cosa che può cambiare per aumentare la potenza allo stesso consumo sarebbe quella di un silicio che possa raggiungere frequenze superiori con lo stesso Vcore.
carlottoIIx6
12-10-2013, 21:14
quoto :)
cut
assolutamente no... lè stato due ore ieri sotto Folding a 4,4Ghz con l' AIO dell' FX :asd: (80°C certo, ma non fonde mica)
prova ad andare a 4,5 allora :D
a 80° mi sa che la cpu un po' soffre imo per questo si scoperchia, e per essere solo 80 devi avere un mastro dissipatore.
non dire abbordabile.
No, non vanno "in linea di massima", non mi sembra molto professionale...
Cmq non è escluso che la selezione migliore esca proprio del centro del wafer, ma in ogni caso li testano.
no non li testano, al centro fanno i 9570 9370 e via via gli altri, come fa anche Intel d'altronde....Il test consiste nel metterli in macchine speciali e farli fare cicli di test tipo linpack alle frequenze di default se li passano allora vengono venduti....
http://s7.postimg.org/q3w3p0fmf/2013_10_12_21h50_Temperature_TMPIN1.jpg (http://postimg.org/image/q3w3p0fmf/)
E' fattibile una cosa di questo tipo o c'è qualche cosa che non quadra? (8320@Default, 970-UD3, 412s + MX4)
Chiedo perchè ad esempio TMPIN2 è palesemente sbagliato (parte da una decina di gradi °C) però TMPIN1 sembra (apparentemente magari) normale.
Voi che dite?
anche a me e a nevets89 fa cosi, saerà un sensore che non c'è oppure che viene letto totalmente sbagliato, quella temperatura infatti dal mio bios non viene rilevata....
LurenZ87
12-10-2013, 21:22
prova ad andare a 4,5 allora :D
a 80° mi sa che la cpu un po' soffre imo per questo si scoperchia, e per essere solo 80 devi avere un mastro dissipatore.
non dire abbordabile.
secondo te se salgo di 100Mhz cambia qualcosa??? Mastro dissipatore l'AIO dell' FX???
certe volte mi chiedo se lo fate apposta...
carlottoIIx6
12-10-2013, 21:35
secondo te se salgo di 100Mhz cambia qualcosa??? Mastro dissipatore l'AIO dell' FX???
certe volte mi chiedo se lo fate apposta...
mastro vuol dire molto buono :)
io so da questa recensione che un NH-U14S costa 70 euro e che tom dice che è il migliore della serie e ne dice questo:
"Il Noctua NH-U14S non è forse il migliore, ma è l'opzione meno costosa in grado di fare ciò di cui abbiamo bisogno. Secondo nei nostri grafici sul valore, dietro all'Ashura che si qualifica a stento, l'NH-U14S è abbastanza efficace da consentire una temperatura di 31° nel case prima che il nostro Core i7-4770K a 4.5 GHz entrasse in throttling con carichi particolarmente stressanti. In altre parole, ci permette di avere le prestazioni sperate per la maggior parte del tempo."
vedi link
http://www.tomshw.it/cont/articolo/raffreddare-ad-aria-una-cpu-intel-core-haswell-nove-dissipatori-alla-prova-conclusioni/48228/24.html
co temperature un po' minori delle tue.
quindi che mi dici? se non scoperchi non ha una cpu stabile che è l'unica cosa che conta per essere abbordabile.
poi se per te questo è abbordabile per me no ;)
LurenZ87
12-10-2013, 21:50
mastro vuol dire molto buono :)
io so da questa recensione che un NH-U14S costa 70 euro e che tom dice che è il migliore della serie e ne dice questo:
"Il Noctua NH-U14S non è forse il migliore, ma è l'opzione meno costosa in grado di fare ciò di cui abbiamo bisogno. Secondo nei nostri grafici sul valore, dietro all'Ashura che si qualifica a stento, l'NH-U14S è abbastanza efficace da consentire una temperatura di 31° nel case prima che il nostro Core i7-4770K a 4.5 GHz entrasse in throttling con carichi particolarmente stressanti. In altre parole, ci permette di avere le prestazioni sperate per la maggior parte del tempo."
vedi link
http://www.tomshw.it/cont/articolo/raffreddare-ad-aria-una-cpu-intel-core-haswell-nove-dissipatori-alla-prova-conclusioni/48228/24.html
co temperature un po' minori delle tue.
quindi che mi dici? se non scoperchi non ha una cpu stabile che è l'unica cosa che conta per essere abbordabile.
poi se per te questo è abbordabile per me no ;)
ti dico che:
- l'AIO stava in modalità Silent
- non serve scoperchiare per avere quelle temperature
- un FX-8350 non riesce a foldare a 5Ghz nemmeno con le cannonate di Vcore
- se scoperchi ed usi la Liquid Pro (5 minuti e 15€) recuperi 20°C abbondanti, che significa arrivare a 4,8ghz con un AIO...
e soprattutto non hai nemmeno letto quello che tu stesso hai postato...
ripeto per l'ennesima volta e spero che sia l'ultima, gli FX-83xx sono ottimi per quello che costano ma se uno ha qualcosa da spendere c'è di meglio, mentre gli FX-9*** non hanno senso di esistere.
carlottoIIx6
12-10-2013, 21:57
ti dico che:
- l'AIO stava in modalità Silent
- non serve scoperchiare per avere quelle temperature
- un FX-8350 non riesce a foldare a 5Ghz nemmeno con le cannonate di Vcore
- se scoperchi ed usi la Liquid Pro (5 minuti e 15€) recuperi 20°C abbondanti, che significa arrivare a 4,8ghz con un AIO...
e soprattutto non hai nemmeno letto quello che tu stesso hai postato...
ripeto per l'ennesima volta e spero che sia l'ultima, gli FX-83xx sono ottimi per quello che costano ma se uno ha qualcosa da spendere c'è di meglio, mentre gli FX-9*** non hanno senso di esistere.
non so cosa centra l'fx nel mio discorso, non ho neanche visto cosa dici a proposito, ho solo affermato che 4,4-4,5Gh non sono abbordabili (a meno che non si scoperchi) con il migliore dissipatore ad aria, visto che tom dice che non regge carichi pesanti, a contrario di quel che dici te, scoperchiare poi non è abbordabile, visto che si rischi la cpu.
poi uno può anche adnare a liquido e per me viene sempre a mancare il concetto di abbordabile. ;)
ps per me abordabile vuol dire i 4,5Ghz del 8320 o i 4,7 del 8350.
LurenZ87
12-10-2013, 22:02
non so cosa centra l'fx nel mio discorso, non ho neanche visto cosa dici a proposito, ho solo affermato che 4,4-4,5Gh non sono abbordabili, a meno che non si scoperchi con il migliore dissipatore ad aria, visto che tom dice che non regge carichi pesanti, a contrario di quel che dici te, scoperchiare non è abbordabile, visto che si rischi la cpu.
poi uno può anche adnare a liquido e per me viene sempre a mancare il concetto di abbordabile. ;)
allora ti consiglio di leggere per bene la discussione prima di entrare in merito e soprattutto di testare personalmente prima di scrivere cose inesatte. Comunque continui a sbagliare, primo quello riportato dalla tua recensione non è il "migliore dissipatore" ad aria come dici e la cosa divertente che oltre ad avertelo fatto notare più sopra (e lo dice lo stesso recensore) continui nella disinformazione.
qui ho trovato delle recensioni di come scalano gli fx e gli intel nei giochi con entrambe le postazioni overcloccate....
in Arma ad esempio dove sembra l'fx arrancare cloccandolo a 4.5 GHz guadagna 4 fps
http://static.techspot.com/articles-info/712/bench/CPU_02.png
Moving the chip from 2.5GHz to 4.5GHz produced 58% more performance and with 52fps at 4.5GHz, the FX-8350 wasn't slower than the i7-4770K
Crysis 3 6 FPs
http://static.techspot.com/articles-info/642/bench/CPU_02.png
The FX-8350 surprised us with 61fps, just a few frames slower than the Core i7-3770K. Si riferisce al livello di default, occato lo supera....
Far cry 3 6 fps
http://static.techspot.com/articles-info/615/bench/CPU_02.png
It's interesting to note that the FX-8350 at 4.5GHz was only able to match the Core i7-3770K at 3.5GHz.
Questi sono i piu' eclatanti che ho trovato, altro che gli fx non son validi nei giochi, al contrario, costan poco e vanno da dio se leggermente overcloccati......gli intel andavano uguale....
http://www.techspot.com/search-x.php?cx=partner-pub-7395890353660701%3Aj5claj-6kfy&cof=FORID%3A11&ie=ISO-8859-1&q=Test%3A+Graphics+%26+CPU&sa=
Per chi dice si occano anche gli Intel, si ma costano molto di piu' e son difficilissimi da overcloccare oltre a un tot
carlottoIIx6
12-10-2013, 22:11
allora ti consiglio di leggere per bene la discussione prima di entrare in merito e soprattutto di testare personalmente prima di scrivere cose inesatte. Comunque continui a sbagliare, primo quello riportato dalla tua recensione non è il "migliore dissipatore" ad aria come dici e la cosa divertente che oltre ad avertelo fatto notare più sopra (e lo dice lo stesso recensore) continui nella disinformazione.
per me abordabile vuol dire anche che costa poco.
se per te vuol dire over spinto, parliamo lingue diverse.
4,5 con un 4770k è già over spinto e a fare disinformazione non ci penso io ;)
per me abordabile vuol dire anche che costa poco.
se per te vuol dire over spinto, parliamo lingue diverse.
4,5 con un 4770k è già over spinto e a fare disinformazione non ci penso io ;)
guarda su i bench che ho lincato: fx8320 a 130 euro portato con voltaggio default a 4.5 ghz con un dissipatore medio (30 euro) è vicinissimo agli intel...secondo me è piu' marketing che altro....
LurenZ87
12-10-2013, 22:15
per me abordabile vuol dire anche che costa poco.
se per te vuol dire over spinto, parliamo lingue diverse.
4,5 con un 4770k è già over spinto e a fare disinformazione non ci penso io ;)
questa E' disinformazione e continui a farla passare per verità senza conoscere la realtà dei fatti.
e questo è davvero triste :)
questa E' disinformazione e continui a farla passare per verità senza conoscere la realtà dei fatti.
e questo è davvero triste :)
per non continuare all'infinito, l'intel i7 4770k è una cpu ottima che va bene in tutti gli scenari, ma costa il doppio del fx8320 che overcloccato in svariati ambiti riesce a stare poco sotto quest'ultimo, tra cui come postato anche nel gaming....se una persona ha dei limiti di budget va di amd, certo che se uno ha 1000 euro per il pc completo la scelta ricade su intel....fine, lo si sa questo è inutile andare avanti
Per l'overclock si sa che i processori in teoria non hanno un cap superiore, ma dipende molto da fortuna, metodi di dissipazione e dalla scheda madre usata, e sicuramente occare un i7 4770k a 4.5 è molto piu' complicato del 8320, ci ho messo 10 minuti e fine
carlottoIIx6
12-10-2013, 22:23
questa E' disinformazione e continui a farla passare per verità senza conoscere la realtà dei fatti.
e questo è davvero triste :)
mha, io ho citato una recensione :)
che recita papale papale papale che a 4,5 ad aria con un buon dissipatore sei a limite ergo io capisco che uno deve scoperchiare o anare su dissi di 100 euro.
per me personalmente siamo a limite. se per te no ok :)
ognuno ragiona con la sua testa.
un 4770k ad aria è perfettamente sicuro per me con clock sotto o uguali i 4,3GHz con dissi buoni da 70 euro, cpu fortunella o meno senza scoperchiare.
per me abboardabile significa che con un fx 8320 supera facilmente i 4,5Ghz con un dissi da 45 euro.
portare un fx a 5Ghz non è abbordabile, è già over spinto.
una volta chiarito cosa intendo la disinformazione non c'è più.
poi tu che dici che gli fx sono buoni ma se ha soldi c'è di meglio... ma quanti soldi? 300 la cpu 100 il dissi, 50 in più di scheda madre.. ad averne di soldi, ma buttarli. se per te gli fx 9xx non hanno ragione di esistere, per me personalmente anche gli i7 a quei prezzi.
mha, io ho citato una recensione :)
che recita papale papale papale che a 4,5 ad aria con un buon dissipatore sei a limite ergo io capisco che uno deve scoperchiare o anare su dissi di 100 euro.
per me personalmente siamo a limite. se per te no ok :)
ognuno ragiona con la sua testa.
un 4770k ad aria è perfettamente sicuro per me con clock sotto o uguali i 4,3GHz con dissi buoni da 70 euro, cpu fortunella o meno senza scoperchiare.
per me abboardabile significa che con un fx 8320 supera facilmente i 4,5Ghz con un dissi da 45 euro.
portare un fx a 5Ghz non è abbordabile, è già over spinto.
una volta chiarito cosa intendo la disinformazione non c'è più.
poi tu che dici che gli fx sono buoni ma se ha soldi c'è di meglio... ma quanti soldi? 300 la cpu 100 il dissi, 50 in più di scheda madre.. ad averne di soldi, ma buttarli. se per te gli fx 9xx non hanno ragione di esistere, per me personalmente anche gli i7 a quei prezzi.
ti vendessero a quei prezzi per lo meno un 4930 allora sarebbe diverso (vedi intel i7 920 con 1366), ma ti vendono una cpu di fascia medio alta con una postazione media.....costa troppo hai ragione....
LurenZ87
12-10-2013, 22:32
mha, io ho citato una recensione :)
che recita papale papale papale che a 4,5 ad aria con un buon dissipatore sei a limite ergo io capisco che uno deve scoperchiare o anare su dissi di 100 euro.
per me personalmente siamo a limite. se per te no ok :)
ognuno ragiona con la sua testa.
un 4770k ad aria è perfettamente sicuro per me con clock sotto o uguali i 4,3GHz con dissi buoni da 70 euro, cpu fortunella o meno senza scoperchiare.
per me abboardabile significa che con un fx 8320 supera facilmente i 4,5Ghz con un dissi da 45 euro.
portare un fx a 5Ghz non è abbordabile, è già over spinto.
una volta chiarito cosa intendo la disinformazione non c'è più.
poi tu che dici che gli fx sono buoni ma se ha soldi c'è di meglio... ma quanti soldi? 300 la cpu 100 il dissi, 50 in più di scheda madre.. ad averne di soldi, ma buttarli. se per te gli fx 9xx non hanno ragione di esistere, per me personalmente anche gli i7 a quei prezzi.
no seriamente, ma tu guardi solo il numeretto della frequenza???
poi l'ultima frase è il top, anzi no è assurdo proprio.
io mi arrendo :) notte
carlottoIIx6
12-10-2013, 22:33
per non continuare all'infinito, l'intel i7 4770k è una cpu ottima che va bene in tutti gli scenari, ma costa il doppio del fx8320 che overcloccato in svariati ambiti riesce a stare poco sotto quest'ultimo, tra cui come postato anche nel gaming....se una persona ha dei limiti di budget va di amd, certo che se uno ha 1000 euro per il pc completo la scelta ricade su intel....fine, lo si sa questo è inutile andare avanti
Per l'overclock si sa che i processori in teoria non hanno un cap superiore, ma dipende molto da fortuna, metodi di dissipazione e dalla scheda madre usata, e sicuramente occare un i7 4770k a 4.5 è molto piu' complicato del 8320, ci ho messo 10 minuti e fine
la mia critica e che facevano passare la cosa come abordabile, che io ho visto come appunto la cosa che hai fatto tu in 10 minuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.