View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
E infatti non esiste un software professionale o game in grado di stressare una cpu come link o p95
Forse sul tuo amato w...w...windows...
animeserie
04-06-2013, 16:34
Forse sul tuo amato w...w...windows...
Mitico Shell, più ti leggo e vedo il tuo avatar e più mi fai gasare :D
naumakos
04-06-2013, 16:34
Il periodo d'oro era tra il 2003 - 2006 , dove Intel pianse e prese botte da orbi firmate AMD :D
carlottoIIx6
04-06-2013, 16:54
Carlotto, basta, semmai il contrario dato che la maggior parte del software favorisce più ipc e meno core :doh:
cut
sarò io che perdo colpi :) ma a me sembra chiaro che con amd su 22nm avrebbe un vantaggio notevole su intel.
non è solo IPC, la potenza di una cpu e IPC*frequenza, con 22nm la frequenza salirebbe e il tpd scenterebbe.
voglio dire che amd è avanti sulle apu, è questo per me è chiaro, mentre itnel insegue la potenza bruta amd cerca l'ottimizzazione. huma ne è un esempio.
carlottoIIx6
04-06-2013, 16:59
Mah, tu dici che il 2600K/2700K sfigura contro un 8350?
Ed è di due anni e mezzo fa.
prima aprlavo di apu.
secondo se le parole hanno un senso, dovresti chiederti come sarebbe un 8350 su 22nm.
può l'architettura essere valutata senza la sua incarnazione su silicio?
se non si fanno i ragionamenti corretti si finisce per fare demagoggia, che eprsonalmente odio.
carlottoIIx6
04-06-2013, 17:00
Per me hanno messo in giro una bufala .220 W di tdp è pauroso e invendibile. Sicuro che si tratti di una cpu desktop? :D
forse hanno calcolato semplicemente il tpd che avrebbe l'fx 8350 a quella frequenza, se è così sarebbe bene che qualcuno lo calcoli e faccia il confronto.
cmq 5GHz, è un po' l'fx xhe ci siamo immaginati all'inizio, queindi uan frequenza ottima per quella architettura.
nardustyle
04-06-2013, 17:17
forse hanno calcolato semplicemente il tpd che avrebbe l'fx 8350 a quella frequenza, se è così sarebbe bene che qualcuno lo calcoli e faccia il confronto.
cmq 5GHz, è un po' l'fx xhe ci siamo immaginati all'inizio, queindi uan frequenza ottima per quella architettura.
4.7ghz sono a 160w massimi
a 5ghz credo che il mio consumi attorno ai 230/240w
digieffe
04-06-2013, 17:21
4.7ghz sono a 160w massimi
a 5ghz credo che il mio consumi attorno ai 230/240w
mi daresti qualche precisazione: l'intero sistema o solo la cpu; misurato con wattmetro o calcolato.
grazie
Sevenday
04-06-2013, 17:32
prima aprlavo di apu.
secondo se le parole hanno un senso, dovresti chiederti come sarebbe un 8350 su 22nm.
può l'architettura essere valutata senza la sua incarnazione su silicio?
se non si fanno i ragionamenti corretti si finisce per fare demagoggia, che eprsonalmente odio.
Beh, 2600K e 2700K sono su 32nm quindi paragonabili all'8350.
Sicuramente si avrebbero vantaggi ad avere un'architettura a 22nm; ma tra Sandy ed Yvi la differenza non è eclatante.
Quello che mi sdubbia è il passaggio ai 28 bulk... :rolleyes:
nardustyle
04-06-2013, 17:34
mi daresti qualche precisazione: l'intero sistema o solo la cpu; misurato con wattmetro o calcolato.
grazie
ho fatto le misurazioni con un multimetro a 4.7ghz
consumo in idle
115 W
(15w 12ventole+reobush, 25w 4hd+ssd, 20w scheda madre, 20w gpu, 15 luci,mouse rat5,tastiera g15 ecc, e 20w CPU)
cpu in full load con occt
253 W
differenza
138 + 20w a def, sono 158 w di consumo
altro dato è dato dal mio dissipatore che dalle varie recensioni on line risulta dissipare al massimo 175w, difatti appena alzo anche di 0.0001v sopra 1.452v sforo ...
il consumo a 5ghz l'ho fatto a spanne :D
DevilChry
04-06-2013, 17:37
Il 2014 è l'anno dei nuovi Opteron Steamroller ergo di conseguenza dei nuovi FX Steamroller. E' mi gioco le palle che il mese sarà Ottobre ;)
Prenditi l'8350 che è una ottima cpu, se vuoi risparmiare prendi un 8320 senza toccar eil voltaggio lo porti alla stessa frequenza dell'8350 (e ci scommetto che regge con il dissipatore stock).
Non ho l'8350, io ho l'8320 alla frequenza che vedi in firma e voltaggio, non supero i 45 gradi in full con un noctua nh-d14. E i miei full su linux ti assicuro che sono veri FULL MT su terabyte e terabyte (interi NAS) di DB_SQL...altro che occt, 3dpork, primeminkia, bench sintetici e storielle varie.
ma scusami: se non fai oc che cacchio lo vuoi l'impianto a liquido, oltretutto impianti a liquido con pochi soldi significa avere una roba pari ad una latrina vietnamita, a tal punto che un dissi da 30 euro gli fa il culo a quel coso. Per gli impianti a liquido o si spende oltre le 200 euro o è meglio andare di aria TOP (es: noctua da 50/70 euro). Tuttavia se non fai overclock ti basta prenderti pure un dissipatore ad aria aftermarket ma soft da 30 euro, non troppo grossi e ingombranti ma sempre piu efficienti di quello che ti esce nel box del processore.
Puntavo al liquido solo per una questione di spazio :( .
Purtroppo ho un case maledetto e non vi è modo di mettervi dissipatori ad aria decenti! L'ho anche acquistato un dissipatore ad aria, poco tempo dopo che presi il Phenom II perché in piena estate riscontrai diversi problemi con le temperature (arrivò sui 59 gradi), comprai dunque un dissi, l' Hyper 412S speranzoso di poterlo sostituire e invece ce l' ho ancora lì nel mobile perché non c'è verso di farcelo stare dentro XD !!
Con il Phenom II ho poi risolto semplicemente cambiando la disposizione delle ventole nel case e sopratutto aumentandone il numero :) ma con l' FX-8350 non conoscendo le temperature di questa CPU ero dubbioso.
Ma non è un acquisto obbligato, con l'attuale sistemazione di ventole in pieno agosto il Phenom II mi fa 33 gradi in idle, giocando invece mi va sui 56 nelle giornate più afose in assoluto, quindi se mi dici che anche l' FX-8350 mi regge con il dissi di serie non prendo nessun dissipatore ed uso quello che trovo con la CPU, almeno per il momento e finché non cambio sto maledettissimo case, quel giorno metterò su il 412S :) .
Sevenday
04-06-2013, 17:40
Potresti optare per un Noctua NH-C12P SE14, alto 114mm con ventola da 14. Credo sia il più performante in relazione all'altezza.
appleroof
04-06-2013, 17:50
Il 2014 è l'anno dei nuovi Opteron Steamroller ergo di conseguenza dei nuovi FX Steamroller. E' mi gioco le palle che il mese sarà Ottobre ;)
cut
ottobre 2014? ma speriamo di no...:fagiano:
DevilChry
04-06-2013, 17:51
Potresti optare per un Noctua NH-C12P SE14, alto 114mm con ventola da 14. Credo sia il più performante in relazione all'altezza.
A vedere delle foto potrebbe perfino starci... mmm...
Ma il dissi di serie è proprio sconsigliabile? Considerato il fatto che non farò OC e che uso il PC principalmente per giocare :) .
EDIT: Già che ci siamo... vista la differenza di prezzo, c'è tanta differenza a livello prestazionale tra l' 8320 e l' 8350 ? Nel gaming intendo ovviamente :) .
carlottoIIx6
04-06-2013, 17:52
Beh, 2600K e 2700K sono su 32nm quindi paragonabili all'8350.
Sicuramente si avrebbero vantaggi ad avere un'architettura a 22nm; ma tra Sandy ed Yvi la differenza non è eclatante.
Quello che mi sdubbia è il passaggio ai 28 bulk... :rolleyes:
i vantaggi sarebbero sul tpd. ovvero a parità di tpd andrebbero a frequenze maggiori.
il passaggio ai 28nm non può che essere migliorativo, altrimenti amd non l'avrebbe autorizzato.
carlottoIIx6
04-06-2013, 17:55
4.7ghz sono a 160w massimi
a 5ghz credo che il mio consumi attorno ai 230/240w
solo cpu?
ho fatto le misurazioni con un multimetro a 4.7ghz
consumo in idle
115 W
(15w 12ventole+reobush, 25w 4hd+ssd, 20w scheda madre, 20w gpu, 15 luci,mouse rat5,tastiera g15 ecc, e 20w CPU)
cpu in full load con occt
253 W
differenza
138 + 20w a def, sono 158 w di consumo
altro dato è dato dal mio dissipatore che dalle varie recensioni on line risulta dissipare al massimo 175w, difatti appena alzo anche di 0.0001v sopra 1.452v sforo ...
il consumo a 5ghz l'ho fatto a spanne :D
Calcolo interessante,
considerando che il mio sistema consuma 90w in idle e arriva a 218w con occt, quindi 128w di differenza più i 20w (forse qualcuno meno essendo un 3 moduli) che stimi come consumo cpu in idle... il mio 6300 a 4,6ghz dovrebbe consumare sui 145/6w... giusto?
;) CIAUZ
RedPrimula
04-06-2013, 18:13
A vedere delle foto potrebbe perfino starci... mmm...
Ma il dissi di serie è proprio sconsigliabile? Considerato il fatto che non farò OC e che uso il PC principalmente per giocare :) .
EDIT: Già che ci siamo... vista la differenza di prezzo, c'è tanta differenza a livello prestazionale tra l' 8320 e l' 8350 ? Nel gaming intendo ovviamente :) .
Non c'è molta differenza, ma in gaming quei +500mhz la possono fare se non hai intenzione di fare overclock, questo perché in applicazioni come i giochi la frequenza ha un ruolo importante.
dav1deser
04-06-2013, 18:33
i vantaggi sarebbero sul tpd. ovvero a parità di tpd andrebbero a frequenze maggiori.
il passaggio ai 28nm non può che essere migliorativo, altrimenti amd non l'avrebbe autorizzato.
Quello che per AMD sia meglio, non è detto sia meglio anche per gli utenti, il 28nm avrà dei sicuri vantaggi per AMD:
1) A parità di numero di transistor il die è più piccolo, ergo meno costoso.
2) I wafer SOI sono più costosi da produrre dei wafer bulk
3) Il 28nm bulk può essere prodotto da TSMC, da GF, da UMS etc, certo il progetto non può essere portato pari pari da una fonderia all'altra ma è fattibile quindi se una fonderia non gli fornisce abbastanza CPU funzionanti può passare ad altre
4) Il processo bulk è più semplice e quindi le rese sono più alte del SOI, meno die scartati ergo minor costo per il singolo die
E comunque si spera che la miniaturizzazione più spinta riesca a compensare la minore "raffinatezza" del processo.
Se anche a conti fatti i 28nm fossero a livello di performance un 10% inferiori ai 32nm SOI ma risultassero del 25% più economici per AMD ecco una più che valida ragione per AMD di fare il salto.
Wolfhang
04-06-2013, 18:36
Potresti optare per un Noctua NH-C12P SE14, alto 114mm con ventola da 14. Credo sia il più performante in relazione all'altezza.
il migliore, avendo poco spazio a disposizione, è l'NH-C14, solo 105 mm in configurazione low profile
DevilChry
04-06-2013, 18:36
Non c'è molta differenza, ma in gaming quei +500mhz la possono fare se non hai intenzione di fare overclock, questo perché in applicazioni come i giochi la frequenza ha un ruolo importante.
Ok... allora 8350 :) .
carlottoIIx6
04-06-2013, 18:42
Quello che per AMD sia meglio, non è detto sia meglio anche per gli utenti, il 28nm avrà dei sicuri vantaggi per AMD:
1) A parità di numero di transistor il die è più piccolo, ergo meno costoso.
2) I wafer SOI sono più costosi da produrre dei wafer bulk
3) Il 28nm bulk può essere prodotto da TSMC, da GF, da UMS etc, certo il progetto non può essere portato pari pari da una fonderia all'altra ma è fattibile quindi se una fonderia non gli fornisce abbastanza CPU funzionanti può passare ad altre
4) Il processo bulk è più semplice e quindi le rese sono più alte del SOI, meno die scartati ergo minor costo per il singolo die
E comunque si spera che la miniaturizzazione più spinta riesca a compensare la minore "raffinatezza" del processo.
Se anche a conti fatti i 28nm fossero a livello di performance un 10% inferiori ai 32nm SOI ma risultassero del 25% più economici per AMD ecco una più che valida ragione per AMD di fare il salto.
è vero, ma non penso.
pensa solo al settore mobile, dove avere un tpd basso è essenziale.
è chiaro che il 28 nm deve garantire rpestazioni per watt migliori ;)
sgrinfia
04-06-2013, 18:58
Sarà, ma con 220W di TDP e il doppio dei core solo per raggiungere le stesse prestazioni a me pare una bestialità onestamente.
Oh, sia chiaro, sono il primo a esserne dispiaciuto, in particolare perchè ad AMD ci voglio bene. :)
no non ha il doppio dei core.
sono moduli .
vincenzo2008
04-06-2013, 20:21
no non ha il doppio dei core.
sono moduli .
rappresentano core, perdono solo il 20 % di prestazioni
sgrinfia
04-06-2013, 20:55
rappresentano core, perdono solo il 20 % di prestazioni
pensavo che non erano dei core =tradizionali=.
paolo.oliva2
04-06-2013, 21:12
Provo a lavorare di fantasia... che di certo non mi manca :)
Mi sembrava si parlasse di 300$ o 300€ per un 8770... e qui il discorso cambia, perchè 50-60 proci selezionati a 600€ (Centurion) sarebbero una cosa... ma un modello commerciale a 300€, è tutt'altra, perchè dovrebbe essere appetibile alla massa e di fronte alla concorrenza... un 8350 ha una potenza 100 e costa 180€, un 8770 su base Piledriver a 4,8GHz risulterebbe del 20% più potente, ma 180€ +20% = 216€.
300€ è un prezzo che annullerebbe il vantaggio costo/prestazioni di un 8350, oltretutto mettendolo alla pari di un 3770K/4770K, ed offrendo il fondo-schiena ad Intel per un eventuale abbassamento prezzi.
Secondo me è una mossa rischiosa... un 8770 = 8350@4,8GHz non darebbe alcun margine in più... ci deve essere dell'altro.
Io credo che la soluzione possa essere che GF/AMD abbiano risolto i problemi delle massime frequenze da parte del silicio, MA non con TDP bassi.
Quindi... un PP nuovo silicio per arrivare alla massima frequenza possibile concessa con un Vcore più esatto per non superare i 125/140W TDP, per me 4,4/4,6GHz, e di qui strada libera all'OC, e ci torna quel 220W TDP, ma non inteso come TDP def, ma TDP max garantito.
A quel punto... se tanto mi da' tanto, 220W TDP corrisponderebbero ad un Vcore 1,6V circa, ma se i 4,8GHz si raggiungessero con 125/140W TDP, si supererebbero i 5,5GHz ad occhi chiusi.
Aggiungo una nota... nel caso di un Vishera 32nm SOI sui 4,6GHz per 125W TDP... cosa dovrebbe offrire di IPC Steamroller, visto che col cacchio che secondo me il 28nm Bulk potrà mettere in campo un FX X8 Steamroller >4GHz..
digieffe
04-06-2013, 21:22
Provo a lavorare di fantasia... che di certo non mi manca :)
Mi sembrava si parlasse di 300$ o 300€ per un 8770... e qui il discorso cambia, perchè 50-60 proci selezionati a 600€ (Centurion) sarebbero una cosa... ma un modello commerciale a 300€, è tutt'altra, perchè dovrebbe essere appetibile alla massa e di fronte alla concorrenza... un 8350 ha una potenza 100 e costa 180€, un 8770 su base Piledriver a 4,8GHz risulterebbe del 20% più potente, ma 180€ +20% = 216€.
300€ è un prezzo che annullerebbe il vantaggio costo/prestazioni di un 8350, oltretutto mettendolo alla pari di un 3770K/4770K, ed offrendo il fondo-schiena ad Intel per un eventuale abbassamento prezzi.
Secondo me è una mossa rischiosa... un 8770 = 8350@4,8GHz non darebbe alcun margine in più... ci deve essere dell'altro.
Io credo che la soluzione possa essere che GF/AMD abbiano risolto i problemi delle massime frequenze da parte del silicio, MA non con TDP bassi.
Quindi... un PP nuovo silicio per arrivare alla massima frequenza possibile concessa con un Vcore più esatto per non superare i 125/140W TDP, per me 4,4/4,6GHz, e di qui strada libera all'OC, e ci torna quel 220W TDP, ma non inteso come TDP def, ma TDP max garantito.
A quel punto... se tanto mi da' tanto, 220W TDP corrisponderebbero ad un Vcore 1,6V circa, ma se i 4,8GHz si raggiungessero con 125/140W TDP, si supererebbero i 5,5GHz ad occhi chiusi.
Aggiungo una nota... nel caso di un Vishera 32nm SOI sui 4,6GHz per 125W TDP... cosa dovrebbe offrire di IPC Steamroller, visto che col cacchio che secondo me il 28nm Bulk potrà mettere in campo un FX X8 Steamroller >4GHz..
con la tua nota hai centrato il punto: come faranno con steamroller a non stare sotto alle prestazioni di questi modelli?
devo obbligatoriamente ipotizzare fx-8770 @4.6 def - 4.8 turbo +15% = steamroller... e come su bulk?
EDIT:no lo pensavo io basandomi su un prezzo che potrebbe essere commerciale e di massa, ma Shellx che non può entrare giustamente nello specifico ha dato come range 390/500€ purtroppo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39553549&postcount=18296 , che sono una cifra senza senso ahimè...
già fosse 300€ giustamente come dici perderebbe il rapporto prezzo prestazioni, esempio sarebbe meglio comprare un i5-k e farci OC discreto...
la cosa strana non è il fatto che saltano direttamente la linea FX-85xx???
tra l'altro questo FX-8770 sarà 4.6 def e 4.8 turbo e se ci fai caso sono esattamente +15% di prestazioni def sul FX-8350, quelle dichiarate da AMD per ogni anno di procio di punta FX...
sul resto ti quoto tutto, soprattuto l'ultima parte ci pensavo anche io, cioè a sto punto steamroller dovrebbe avere +15% prestazioni sull'ultimo modello commerciale della generazione precedente, cioè FX-8770 che al 99% sarà commercializzato... con tutto ciò che ne consegue come miglioramenti IPC e diminuzioni frequenze...
ripeto se il prezzo però è sui 450€ è una scelta pessima... :doh:
Io scommetto che il prezzo del 8770 sarà di 390€ al lancio!
La linea 85XX non esiste perchè IMO si è voluto dare la stessa sigla finale del 3770 e 4770 per motivi di marketing.
per il resto stesse conclusioni.
credo che il prezzo fuori mercato riguarderà solo il modello top
EDIT2:Io scommetto che il prezzo del 8770 sarà di 390€ al lancio con un riallineamento al 4770 (o anche qualcosa meno) nel periodo successivo.
marchigiano
04-06-2013, 21:54
Il mio pc1 in firma a 4,6ghz arriva a consumare 218w con cpu al 100% sotto occt :asd:
;) CIAUZ
mi faresti un benchino?
x264 4.0 (non il 5 mi raccomando)
fai il test poi editi il file bench_script.bat
al posto di "--threads auto" metti "--threads 12" e se c'hai voglia anche "--threads 24"
grazie
Aggiungo una nota... nel caso di un Vishera 32nm SOI sui 4,6GHz per 125W TDP... cosa dovrebbe offrire di IPC Steamroller, visto che col cacchio che secondo me il 28nm Bulk potrà mettere in campo un FX X8 Steamroller >4GHz..
perchè dici così Paolo?cioè fino a che punto possiamo saper con sicurezza/certezza come risponde/rà sul bulk l'architettura steamroller fx desktop? ..in fondo steamroller APU proprio sul bulk lo faranno...quindi qualche responsività positiva la deve avere per forza ,poi bisogna capire dove.
Io credo,secondo la mia idea, che il bulk serva ad amd ad abbassare il voltaggio in modo da avere meno watt di consumo ,mantenendo le stesse frequenze;cioè a 1,3 volt(roba più roba meno) ci dovrebbe sembrare strano i 4,6 ghz ?o addirittura meglio i 5ghz?
A parte come andrà a finire la faccenda ,a me interessa di tale architettura una parola sola :SCALABILITA' ,perchè solo questa potrà garantire l'avanzamento della potenza complessiva all'aumentare del carico di lavoro per un processore ,che domani non solo non sarà quello di oggi ,ma sarà quello di una gpu molto potente.
Con steamroller aumenterà il parallelismo e non ci sarà MULTITASK che possa tenere il confronto,come d'altronde oggi ;con excavator appena dedicheranno pure la virgola mobile per core-per-thread .....allora si che saremo molto vicini all'impianto della gpu al posto di codesta.
Quando ero bambino non riuscivo a darmene (ammesso che sia vero)una spiegazione del perchè un elefante potesse avere paura di un topolino ....ma adesso mi è sempre più chiaro cosa possa significare quella sigla che guarda al futuro.....:sofico:
vincenzo2008
04-06-2013, 22:44
mi faresti un benchino?
x264 4.0 (non il 5 mi raccomando)
fai il test poi editi il file bench_script.bat
al posto di "--threads auto" metti "--threads 12" e se c'hai voglia anche "--threads 24"
grazie
non riesco a trovare il 4.0 , trovo solo il 5 , come mai vuoi vedere il bench con i 4.0 ? di sicuro il 5.0 sarà più ottimizzato per gli fx
mi faresti un benchino?
x264 4.0 (non il 5 mi raccomando)
fai il test poi editi il file bench_script.bat
al posto di "--threads auto" metti "--threads 12" e se c'hai voglia anche "--threads 24"
grazie
Nn ho nn uso e nn conosco x264, ma se mi é possibile te lo faccio volentieri, però devi darmi qualche spiegazione in più e magari dirmi dove trovarlo (anche in pvt se vuoi)... poi magari lo confrontiamo con il tuo i3 (ricordo che éri fra quelli che dicevano che gli i3 érano superiori).
;) CIAUZ
Sevenday
04-06-2013, 22:55
Mah, pari prezzo del 4770 dovrebbe avere delle giustificazioni non da poco, perchè il 4770 è uscito ora ed ora si ha il prezzo "lancio".
Poi che Intel lavori diversamente sui prezzi è un'altro discorso.
PS Isomen se aprite 4 cose insieme, sai che fine fa l'i3... :asd:
Le persone spesso non si rendono conto dei processi attivi sui normali pc, pensano che i bench con su installato solo l'OS ed il programma di bench siano la norma, quando sappiamo tutti che in background girano un sacco di processi...
milanok82
04-06-2013, 22:59
e infatti quei prezzi cosi alti fanno pensare che ci sia qualcosa che strapperà un bel sorriso....:D
milanok82
04-06-2013, 23:01
Mah, pari prezzo del 4770 dovrebbe avere delle giustificazioni non da poco, perchè il 4770 è uscito ora ed ora si ha il prezzo "lancio".
Poi che Intel lavori diversamente sui prezzi è un'altro discorso.
PS Isomen se aprite 4 cose insieme, sai che fine fa l'i3... :asd:
Le persone spesso non si rendono conto dei processi attivi sui normali pc, pensano che i bench con su installato solo l'OS ed il programma di bench siano la norma, quando sappiamo tutti che in background girano un sacco di processi...
ma i bench lasciamoli stare.....(ottimizzati da intel a suon di dollaroni.)Fatti un giro nella mia firma...anche se si sa senza bisogno di scomodare video..( po popopopò)
non riesco a trovare il 4.0 , trovo solo il 5 , come mai vuoi vedere il bench con i 4.0 ? di sicuro il 5.0 sarà più ottimizzato per gli fx
Nn credo che a lui interessi che sia ottimizzato per gli FX... anzi, mi sembra che in alcuni thread dove criticava le cpu amd e diceva che érano meglio gli i3 sei intervenuto anche te.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
04-06-2013, 23:04
Sono un po' ignorante in materia, ma perchè il processo bulk è peggio del SOI??? E se è così come mai intel usa il bulk da un sacco di tempo ( mi pare sia così )? Altra domanda: se AMD ha un vantaggio nell'usare il SOI ( almeno quello! ) perchè dovrebbe abbandonarlo solo per economicità se poi si ritrova con un aggravio prestazionale ulteriore??
Sevenday
04-06-2013, 23:08
Nn credo che a lui interessi che sia ottimizzato per gli FX... anzi, mi sembra che in alcuni thread dove criticava le cpu amd e diceva che érano meglio gli i3 sei intervenuto anche te.
;) CIAUZ
Sappiamo tutti che Marchigiano è "leggermente" di parte...
Cmq le scatole dei nuovi Haswell sono inquietanti, le avete viste? :D
Isomen se aprite 4 cose insieme, sai che fine fa l'i3... :asd:
Io lo sò, ricordo d'aver dimostrato tempo fa che il mio 620 nn aveva niente da invidiare agli i3, ma nn é da molto che mi hanno detto che sono meglio del 6300... "vanno di più e consumano meno" ma nessuno ha voluto fare un confronto.
;) CIAUZ
Fanno veramente paura. Speriamo AMD non replichi quelle coi nuovi processori, almeno mettano un drago
vincenzo2008
04-06-2013, 23:15
mi faresti un benchino?
x264 4.0 (non il 5 mi raccomando)
fai il test poi editi il file bench_script.bat
al posto di "--threads auto" metti "--threads 12" e se c'hai voglia anche "--threads 24"
grazie cmq l'ho trovato http://www.x-drivers.com/catalog/benchmarking/cpus/companies/tech_arp/models/x264_hd_benchmark/21915.html?m=2
non riesco a modificare i thread da impostare
Sono un po' ignorante in materia, ma perchè il processo bulk è peggio del SOI??? E se è così come mai intel usa il bulk da un sacco di tempo ( mi pare sia così )? Altra domanda: se AMD ha un vantaggio nell'usare il SOI ( almeno quello! ) perchè dovrebbe abbandonarlo solo per economicità se poi si ritrova con un aggravio prestazionale ulteriore??
Se l'abbandona probabilmente é perchè il 32nm di GF é stato molto sotto alle aspettativa... per il resto é meglio che ti risponda qualcuno più tecnico di me.
;) CIAUZ
in genere il soi permette di avere meno corrente di leakage.
se però le correnti sono già basse di per loro, puoi usare il bulk, quindi silicio puro. Per poterlo usare ovviamente devi avere intanto wafer di silicio buono, poi tutta l'archidettura.
E' anche vero che in genere il soi, permette frequenze maggiori a parità di leakage, ma ovviamente costa un pò di più.
vincenzo2008
04-06-2013, 23:24
per marcheggiano
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 137.77 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 136.94 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 136.54 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 137.54 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 35.42 fps, 3959.82 kb/s
encoded 1442 frames, 35.39 fps, 3959.35 kb/s
encoded 1442 frames, 35.39 fps, 3959.43 kb/s
encoded 1442 frames, 35.40 fps, 3959.59 kb/s
paolo.oliva2
04-06-2013, 23:29
con la tua nota hai centrato il punto: come faranno con steamroller a non stare sotto alle prestazioni di questi modelli?
devo obbligatoriamente ipotizzare fx-8770 @4.6 def - 4.8 turbo +15% = steamroller... e come su bulk?
Guarda... nel post indietro del Capitano, ho letto i Vcore di Richland a 4,4GHz, e CPU-Z riporta 1,415V o 1,425V, sarebbe importante ma con la mia connessione = 10'... poco male, metto una forbice tra i 2 valori.
Un 8350 assegna 1,425V def per i 4,2GHz turbo, quindi avremo un guadagno di 200MHz netti a parità di tensione oppure a -0,01V.
Questa differenza sarebbe il frutto di un Vcore più preciso per le frequenze, oppure avrebbe la stessa tolleranza come in un 8350?
A 1,415V io tengo 4,5GHz, quindi quel Richland non avrebbe chissà quale silicio... ma se invece avesse le stesse tolleranze come in un 8350, vorrebbe dire che a parità di Vcore questo step concederebbe almeno 200MHz in più, e forse anche 300MHz.
Ora... a 4,6GHz ci arrivano tutti ad aria... 8320 come 8350... secondo me ci dovrebbe essere un guadagno secco dai 200MHz ai 400MHz a parità di Vcore... e se ora un 8350 lo si tiene a 4,6GHz ad aria, +400MHz = 5GHz, in questo caso il top, probabilmente l'8770 si fermerà a 4,8GHz, ma pur sempre 200MHz più in alto rispetto all'8350.
Per il discorso Steamroller... AMD ci può sempre rientrare realizzando almeno un X10. Non sarebbe nemmeno tanto assurdo... Supponendo un X8 a 4GHz nei 125W, anche un X12 avrebbe le stesse frequenze dell'X8 a parità di core utilizzati (basterebbe inserire uno step al turbo aggiungendo la condizione X8, peraltro c'è ma inutilizzato negli FX, negli APU gestisce l'IGP).
L'unica condizione sarebbe che la frequenza persa come >X8 pesi di meno rispetto alla frequenza possibile senza superare i 125W TDP e l'incremento di n core. Tra l'altro, spiegherebbe in parte il perchè del passaggio 100MHz+100MHz di Piledriver contro i +300MHz+300MHz di Vishera... forse anche in previsione di un aumento del numero dei core?
La linea 85XX non esiste perchè IMO si è voluto dare la stessa sigla finale del 3770 e 4770 per motivi di marketing.
Quoto, questa non l'avevo pensata. Comunque è una perdita di stile e dignita... per me. Un bel "orgogliosi di essere secondi" sfigurerebbe così tanto?
dav1deser
04-06-2013, 23:31
in genere il soi permette di avere meno corrente di leakage.
se però le correnti sono già basse di per loro, puoi usare il bulk, quindi silicio puro. Per poterlo usare ovviamente devi avere intanto wafer di silicio buono, poi tutta l'archidettura.
E' anche vero che in genere il soi, permette frequenze maggiori a parità di leakage, ma ovviamente costa un pò di più.
Giusto, e come ho detto in precedenza il bulk è anche più semplice e garantisce quindi rese più alte, comunque visto che si sta facendo un discorso tecnico ricordo che c'è un'altro fattore molto importante per i consumi: le connessioni metalliche (+ dielettrico) al di sopra dei transistor, basta guardare PII X4 vs PII X6 per capire quanto può essere importante, e ad ogni nuova miniaturizzazione lo diventa ancora di più.
animeserie
04-06-2013, 23:38
probabilmente l'i3 fa gli stessi numeri, ma con 50w in meno sull'alimentatore :sofico:
Non credo.
Vincenzo ha ottenuto risultati paragonabili ad un I5-2500K, anche di più a dire il vero.
però non vale :D il suo Fx6300 è overclockato...:)
Non credo.
Vincenzo ha ottenuto risultati paragonabili ad un I5-2500K, anche di più a dire il vero.
però non vale :D il suo Fx6300 è overclockato...:)
Overclockato poco... vorrai dire, 4,2ghz nn é certo il limite di un 6300... gli FX si possono occare, é come chi prende un intel K... nn lo fa certo per tenerlo a default.
;) CIAUZ
animeserie
04-06-2013, 23:53
ok ok iso ! :)
Questi a default, appena fatto sul mio 6300 :D
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 114.22 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 115.82 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 114.42 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 114.83 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 28.93 fps, 3959.55 kb/s
encoded 1442 frames, 29.02 fps, 3960.32 kb/s
encoded 1442 frames, 29.07 fps, 3959.21 kb/s
encoded 1442 frames, 29.04 fps, 3959.84 kb/s
vincenzo2008
04-06-2013, 23:58
Non credo.
Vincenzo ha ottenuto risultati paragonabili ad un I5-2500K, anche di più a dire il vero.
però non vale :D il suo Fx6300 è overclockato...:)
a 4.2 io lo ritengo a default :) ( nel mio caso se vado oltre vuole troppo vcore però a 4.6 ci arrivo)
digieffe
05-06-2013, 00:01
Paolo se ti interessa, è stata postata una rece su richland 6800k, in OC arriva a benchare a 5/5.1ghz con 1.43v e invece OC massimo 5.3ghz con 1.52 ma stabile solo in superpippabench(ST?), a 5.4ghz crashava credo, dice che era troppo...
in più la GPU si overclocka da 850mhz a 1150/1200 mhz e anche NB fino a 2500mhz benchava assieme ai 5ghz del corposo test in OC...
tutto con un dissi liquido ALL-IN-ONE
ps. nessun incremento IPC ovviamente, come dice il capitano saranno state apportate tecniche al PP per aumentare la frequenza, è pur sempre piledriver, ma richland... consumo simile almeno a def, in OC non lo dice...
peccato non dica delle temperature..
hai un link?
se così fosse potrebbe significare che il silicio sia arrivato a maturazione... solo ciò? o anche il model da 0 vs 3
@paolo senza che carichi la pagina richland 4.4ghz@1,1416v
rispetto al tuo 4.5@1,415 si sarebbero guadagnati 5/600mhz (richland)
se così fosse, a questo punto l'unica cosa da considerare è il consumo!!!
marchigiano
05-06-2013, 00:02
Nn ho nn uso e nn conosco x264, ma se mi é possibile te lo faccio volentieri, però devi darmi qualche spiegazione in più e magari dirmi dove trovarlo (anche in pvt se vuoi)... poi magari lo confrontiamo con il tuo i3 (ricordo che éri fra quelli che dicevano che gli i3 érano superiori).
;) CIAUZ
i3 sono superiori in certe cose, non certo in x264
comunque non ho i3
Nn credo che a lui interessi che sia ottimizzato per gli FX... anzi, mi sembra che in alcuni thread dove criticava le cpu amd e diceva che érano meglio gli i3 sei intervenuto anche te.
;) CIAUZ
Sappiamo tutti che Marchigiano è "leggermente" di parte...
Cmq le scatole dei nuovi Haswell sono inquietanti, le avete viste? :D
ma fatela finita, ho un athlon 220, un sempron 140 e avevo un athlon-xp, vediamo un po le vostre cpu intel visto che siete "obbiettivi"? :rolleyes:
per marcheggiano
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 137.77 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 136.94 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 136.54 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 137.54 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 35.42 fps, 3959.82 kb/s
encoded 1442 frames, 35.39 fps, 3959.35 kb/s
encoded 1442 frames, 35.39 fps, 3959.43 kb/s
encoded 1442 frames, 35.40 fps, 3959.59 kb/s
ottimo, se riesci pure a editare il file "bench_script.bat", è quello che clicchi 2 volte per avviare il bench. lo editi col semplice notepad
usa la funzione "sostituisci tutto" e metti "--threads 12" al posto di "--threads auto", se c'hai voglia anche "--threads 24"
grazie del lavoro fatto
vincenzo2008
05-06-2013, 00:04
http://www.anandtech.com/bench/Product/699?vs=677 a default
Windows 8 - x264 HD 5.0.1 - 1st Pass sono pari
Windows 8 - x264 HD 5.0.1 - 2st Pass +60% 6300
il primo pass è siglethread
il secondo multithread ;)
vincenzo2008
05-06-2013, 00:05
i3 sono superiori in certe cose, non certo in x264
comunque non ho i3
ma fatela finita, ho un athlon 220, un sempron 140 e avevo un athlon-xp, vediamo un po le vostre cpu intel visto che siete "obbiettivi"? :rolleyes:
ottimo, se riesci pure a editare il file "bench_script.bat", è quello che clicchi 2 volte per avviare il bench. lo editi col semplice notepad
usa la funzione "sostituisci tutto" e metti "--threads 12" al posto di "--threads auto", se ch'hai voglia anche "--threads 24"
grazie del lavoro fatto
non c'è da me thread auto , dove si trova alla fine ?
trovato
écco il mio:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 136.77 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 141.25 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 142.05 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 140.79 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 36.82 fps, 3960.28 kb/s
encoded 1442 frames, 35.91 fps, 3961.27 kb/s
encoded 1442 frames, 35.80 fps, 3960.12 kb/s
encoded 1442 frames, 35.98 fps, 3960.33 kb/s
fatto su seven 32bit sporchissimo.
;) CIAUZ
capitan_crasy
05-06-2013, 00:17
Sono un po' ignorante in materia, ma perchè il processo bulk è peggio del SOI??? E se è così come mai intel usa il bulk da un sacco di tempo ( mi pare sia così )?
Molto sinteticamente la tecnologia bulk ha un leakage tendenzialmente più alto del SOI, in poche parole significa frequenze più basse...
So che è troppo semplice dirlo così ma ti posso dire che fino a tre anni fa una possibile CPU AMD costruita con il bulk era semplicemente inconcepibile.
Altra domanda: se AMD ha un vantaggio nell'usare il SOI ( almeno quello! ) perchè dovrebbe abbandonarlo solo per economicità se poi si ritrova con un aggravio prestazionale ulteriore??
Semplicemente perchè l'inventore e lo sviluppatore della tecnologia SOI cioè IBM ha cancellato gli ultimi 22nm previsti per il 2013, costringendo AMD a ripiegare sui 28nm bulk prodotti da GF.
ma in generale IBM ha abbandonato il classico SOI per altri progetti congiunti come la tecnologia FD-SOI/FinFET.
Entro l'anno prossimo GF dovrebbe incominciare lo sviluppo dei 20nm, ma per ora niente di preciso sulle date...
vincenzo2008
05-06-2013, 00:19
écco il mio:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 136.77 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 141.25 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 142.05 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 140.79 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 36.82 fps, 3960.28 kb/s
encoded 1442 frames, 35.91 fps, 3961.27 kb/s
encoded 1442 frames, 35.80 fps, 3960.12 kb/s
encoded 1442 frames, 35.98 fps, 3960.33 kb/s
fatto su seven 32bit sporchissimo.
;) CIAUZ
4.6 ? se si mi sembrano pochi il secondo te fai quanto me a 4.2
24 thread
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 133.25 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 134.03 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 134.60 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 134.59 fps, 3911.56 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 35.91 fps, 3953.28 kb/s
encoded 1442 frames, 36.21 fps, 3953.08 kb/s
encoded 1442 frames, 36.13 fps, 3955.29 kb/s
encoded 1442 frames, 36.18 fps, 3954.06 kb/s
écco con 24 threads:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 146.96 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 145.79 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 143.75 fps, 3913.30 kb/s
encoded 1442 frames, 146.72 fps, 3913.30 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 38.02 fps, 3961.36 kb/s
encoded 1442 frames, 39.10 fps, 3959.19 kb/s
encoded 1442 frames, 39.00 fps, 3958.67 kb/s
encoded 1442 frames, 38.17 fps, 3960.27 kb/s
System Details
--------------
Name AMD Processor
Name AMD Processor
Name AMD Processor
Name AMD Processor
Name AMD Processor
Name AMD Processor
Codename
Codename
Codename
Codename
Codename
Codename
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor
Specification PC3-16000
Specification PC3-14200
Specification PC3-16000
Specification PC3-14200
Core Stepping
Core Stepping
Core Stepping
Core Stepping
Core Stepping
Core Stepping
Core Speed 4615.4 MHz
Core Speed 4616.0 MHz
Core Speed 4615.3 MHz
Core Speed 4615.5 MHz
Core Speed 4615.9 MHz
Core Speed 4615.6 MHz
Northbridge ATI ID5A14 rev. 02
Southbridge AMD SB850 rev. 40
CAS# latency (CL) 9.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 11
RAS# Precharge (tRP) 11
Cycle Time (tRAS) 28
Command Rate 2T
Command Rate 2T
Command Rate 2T
Command Rate 2T
Memory Type DDR3
Memory Size 8192 MBytes
Channels Dual
Windows Version Microsoft Windows 7 (6.1) Ultimate Edition Service Pack 1 (Build 7601)
Number of processors 6
Number of threads 6
Number of threads 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 2048 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Instructions sets MMX (+), SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, x86-64, AMD-V, AES, AVX, XOP
Package
Package
Package
Package
Package
Package
Temperature 0 48°C (118°F) [0x30] (CPU)
Temperature 1 27°C (80°F) [0x1B] (Mainboard)
@ gridracedriver
apri il file con modifica
@ vincenzo2008
si a 4,6 ma oltre al so sporco ho anche download in corso e altra roba aperta, domani lo faccio sul 64bit che é un po' più pulito... adesso vado a nanna.
;) CIAUZ
digieffe
05-06-2013, 00:47
http://www.vmodtech.com/en/article/amd-a10-6800k-processor-review/page/43
5.1 con 1.46v
ah ecco, non l'ho mai fatto come test :D
ah 1.464 no 1.43
paolo tu quanti volt per 5.1 ghz?
paolo.oliva2
05-06-2013, 01:15
Paolo se ti interessa, è stata postata una rece su richland 6800k, in OC arriva a benchare a 5/5.1ghz con 1.43v e invece OC massimo 5.3ghz con 1.52 ma stabile solo in superpippabench(ST?), a 5.4ghz crashava credo, dice che era troppo...
in più la GPU si overclocka da 850mhz a 1150/1200 mhz e anche NB fino a 2500mhz benchava assieme ai 5ghz del corposo test in OC...
tutto con un dissi liquido ALL-IN-ONE
ps. nessun incremento IPC ovviamente, come dice il capitano saranno state apportate tecniche al PP per aumentare la frequenza, è pur sempre piledriver, ma richland... consumo simile almeno a def, in OC non lo dice...
peccato non dica delle temperature..
Per quanto ne so io, un APU si occa di meno di un FX... i Trinity arrivavano a 5GHz? Quindi se un APU già arriva a benchare a frequenze superiori di un 8350, per di più con un kit a liquido di livello base... quei 200-300MHz in più un FX li dovrebbe dare... quindi si potrebbe arrivare a 5,5GHz, al più.
Per le temp... il 32nm è un orologio :D, dal B2 al C0 la temp è perfettamente uguale a parità di Vcore, quindi presumerei che 1,43V di un 8350 scaldino tanto quanto 1,43V di un 8770, con la differenza che l'8350 a 1,43V è sui 4,6GHz, l'8770 dovrebbe arrivare a 5GHz/5,1GHz... e combacerebbe con 5GHz ad aria.
Quello che mi interesserebbe, è il comportamento in OC del procio.
Quando ho provato a superare i 5,217GHz con l'8350, ottenuti a 1,6V, ho provato sia a 5,3GHz che a 5,250GHz... non avevo crash sotto carico, perchè il sistema mi crashava all'improvviso e senza carico. Ho provato a dare 1,625 e 1,650V, nulla da fare... per assurdo si riusciva ad eliminare i crash random senza carico portando il Vcore a 1,55V... però puntualmente crashava nel bench :).
Secondo me, convinzione personale, è la gestione dei clock che va fuori dalla sua tolleranza... ma non so se questa dipenda dal Vcore o dalla frequenza... presumo dal Vcore perchè mi sembra di ricordare che nelle mie prove di OC, mi ha resettato a 1,625V anche se ero a 4GHz def. Se ho nasato giusto, si dovrebbe avere un OC superiore tanto quanto si avrebbe di differenza di frequenza a parità di Vcore... e 1,43V per 5GHz/5,1GHz sarebbero un totale... 500MHz in più rispetto al mio 8350, ma si ridurranno a 200-300MHz nell'OC massimo... si potrebbero raschiare i 9,5 a Cinebench a 5,5GHz.
Di... 250€ li spenderei tutti per un 8770, con uno sforzo arriverei pure a 300€, perchè passerei sicuramente a 5GHz RS/DU nonostante sia all'equatore... 400€ o addirittura 500€ li vedrei eccessivi... opterei per un 2011... anche se dovrei fare un conteggio completo procio + mobo + ram.
Aspettiamo... intanto mi sale la scimmia, poi vediamo...
paolo.oliva2
05-06-2013, 01:45
ah 1.464 no 1.43
paolo tu quanti volt per 5.1 ghz?
Conta che il comportamento del Vcore del mio 8350 è un po' a gradini... tipo 1,55V 5GHz, 5GHz + 1 MHz :D, devo portare il Vcore a 1,6V, ma con quel Vcore arriverei a 5,2GHz...
1,464V sono comunque impegnativi... nel senso che saremmo proprio al limite dei dissi ad aria... probabile che un OC estivo a quella frequenza sia un tabù ad aria... ma a liquido...
Qui all'Equatore sono RS DU a liquido fino a 1,425V con qualsiasi carico e per qualsiasi tempo. Oltre 1,425V il liquido mi sale oltre i 40°... quindi o accendo il WC impostandolo a 28°/30° o ogni 3-4 ore tolgo il carico e lo lascio un 30' in idle. Lasciando il WC acceso sui 26°, teoricamente potrei arrivare pure a 1,5V, ma la stanza diventerebbe un forno... perchè i radiatori + ventola fanno l'effetto stufa che con temp ambiente 32° non è il massimo per la salute.
Visto che comunque OC di rilievo sono per me impossibili all'Equatore, sarebbe di poca importanza se poi un 8770 arrivasse a 5,5GHz o meno... di certo è che con 1,425V come ora, penso proprio che 4,8GHz se non 4,9GHz sarebbero facilissimi.
digieffe
05-06-2013, 05:16
nulla per quanto riguarda Fx dal computex, solo richland: http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-news&nyo=0
allorà sara per l E3 11-12 giugno?
EDIT: http://www.anandtech.com/show/7028/amd-richland-desktop-apus-now-available
dobermann77
05-06-2013, 05:50
nulla per quanto riguarda Fx dal computex, solo richland: http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-news&nyo=0
allorà sara per l E3 11-12 giugno?
LOL! Boh, l'E3 di solito è piu' videogiochi.
A meno che i nuovi FX non siano presentati come supermegabestie per videogiocatori :-)
Ma neanche qualche nuova roadmap?
nardustyle
05-06-2013, 07:05
Su guru3d e riportato E3 per il lancio degli fx
"A month or two ago we already posted that AMD might release an FX processor intender for tweakers. the processor would be based on the current Vishera IC, is actually can do a 5.00 GHz frequency at a nasty TDP levels. The guys over at SweClockers state that AMD is working on at two new socket AM3+ FX-series processors to make it competitive against Intel's 4th generation Core series. The first being a FX-9000 with the second being a FX-8770.
The FX-9000 would be clocked 4.80 GHz at default, with a TurboCore frequency of 5.00 GHz, the FX-8770 remains TBS. A catch here is the TDP of these chips.
If you look at the TDP, yes that is two hundred and twenty Watts. AMD plans to unveil the two at E3, that would be roughly 11th and 13th June."
http://www.guru3d.com/news_story/cenhturion_is_the_amd_fx_9000_processordoes_5_00_ghz.html
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
paolo.oliva2
05-06-2013, 07:37
Non c'è manco un accenno.
Comunque parlano che rispetto a Trinity, oltre le frequenze superiori e l'IGP più potente, c'è pure un utilizzo migliore del Turbo... è già stato detto, comunque rispetto a Zambesi, per esempio, da 3,6GHz il turbo arrivava a 3,9GHz nell'8150, ma in realtà non superava mai i 3,670GHz, +70MHz.
Nell'8350 penso si possa dire una media di 4,050GHz... con la nuova "gestione", un 8350 potrebbe arrivare 4,075GHz toh... ma suona quasi come se la massima frequenza turbo sia quasi da considerare def, perchè comunque sposta il punto immaginario dei 125W TDP verso la massima frequenza Turbo... se un 8350 a 4GHz def teoricamente avrebbe una media di funzionamento sui 4,050GHz, ok, ma se con la nuova circuiteria girasse a 4,075GHz, a me sembra più un 4,100GHz che un 4GHz :).
Che ci devo fare... la scimmia sale... mi sto preparando ai prezzi... mi sto cercando di autoconvincere... l'8770 non è un 4,8GHz def.... non avrebbe 800MHz in più di un 8350... sarebbero quasi 900MHz..., quindi il plus da un 8350 costerebbe meno a MHz.
Mah... per un listino attuale... non avrebbe alcun senso che escano 2 modelli con un botto di aumento... da che mondo e mondo, se escono 2 modelli uno dovrebbe essere spostato verso il prezzo più basso e l'altro il prezzo che si vuole.
Non ha alcun senso che da un listino dove vede l'8350 a 180€, si passerebbe a 400€ per un 8770 e 600€ per un Centurion? L'8770 si deve posizionare più verso i 180€ che verso i 600€. Qui ci sarebbe una differenza che non porta ad un vantaggio al cliente... cioè il cliente lo si deve invogliare all'acquisto con un prezzo quasi migliore del vecchio, e poi si mette un modello punta dove il cliente ha la possibilità di decidere... qui in proporzione, se decidi di acquistare l'8770, il C90 per me risulterebbe più conveniente.
Ok ... abbiamo avuto conferma di tutto praticamente. :)
220w di tpd cmq sono tanti, anzi tantissimi. Se non dovesse superare il 4770k dal pdv prestazionale sarebbe davvero un chip senza senso... vedremo. Io sono curioso di vedere i bench. Sarebbe altrettanto fico vederlo con 6.0ghz :sofico:.
p.s.
"We had that Youtube video of the NVidia GPU cooking an egg; lets see if this Centurion can cook an egg faster than the NVidia 400 series."
:asd: :asd:
animeserie
05-06-2013, 08:08
a 4.2 io lo ritengo a default :) ( nel mio caso se vado oltre vuole troppo vcore però a 4.6 ci arrivo)
Ma a 4.2 il Vcore l'hai alzato rispetto al def ?
Io vorrei provare ad alzare il mio moltiplicatore in modo da avere 4.0Ghz esatti.
Chissà se il vcore default lo regge...Credo che farò qualche prova a tempo perso.
se interessa, ecco il mio 955+ram(vedi firma)
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 126.51 fps, 3912.32 kb/s
encoded 1442 frames, 125.45 fps, 3912.32 kb/s
encoded 1442 frames, 125.82 fps, 3912.32 kb/s
encoded 1442 frames, 125.76 fps, 3912.32 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 25.31 fps, 3961.57 kb/s
encoded 1442 frames, 25.06 fps, 3961.54 kb/s
encoded 1442 frames, 25.32 fps, 3961.69 kb/s
encoded 1442 frames, 25.45 fps, 3961.53 kb/s
nel frattempo scaricavo da web la versione 5.0 + web con 4/5 finestre + task manager core 99% + ai suite per temp e tensioni, +avast ecc
Ehehe pure io stavo a fare un pò di "cosette" sotto :D (come sempre del resto).
i tuoi dati mi confermano quello che mi aspettavo: qualcosa in più nel Pass1 e qualcosina meno nel Pass2.
Bella Cpu il 955 in effetti! A che frequenza di clock eri durante il test ?
Ciao ;)
Su guru3d e riportato E3 per il lancio degli fx
"A month or two ago we already posted that AMD might release an FX processor intender for tweakers. the processor would be based on the current Vishera IC, is actually can do a 5.00 GHz frequency at a nasty TDP levels. The guys over at SweClockers state that AMD is working on at two new socket AM3+ FX-series processors to make it competitive against Intel's 4th generation Core series. The first being a FX-9000 with the second being a FX-8770.
The FX-9000 would be clocked 4.80 GHz at default, with a TurboCore frequency of 5.00 GHz, the FX-8770 remains TBS. A catch here is the TDP of these chips.
If you look at the TDP, yes that is two hundred and twenty Watts. AMD plans to unveil the two at E3, that would be roughly 11th and 13th June."
http://www.guru3d.com/news_story/cenhturion_is_the_amd_fx_9000_processordoes_5_00_ghz.html
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
Interessanti i commenti:
"I hope this is a late April Fools."
Secondo il mio modestissimo pareri questi hanno perso il senno.
animeserie
05-06-2013, 08:51
Interessanti i commenti:
"I hope this is a late April Fools."
LOL. Bellissima in effetti :sofico:
dobermann77
05-06-2013, 09:09
Secondo il mio modestissimo pareri questi hanno perso il senno.
A me l'unica spiegazione possibile pare quella del ritiro al TOP.
Una cosa tipo "Ecco il TOP sul mercato, da oggi in poi abbiamo deciso di focalizzarci solo sulle APU".
Questi sono chiaramente prodotti pensati per l'immagine,
non per essere venduti.
Mi tornano molti dubbi sugli FX SteamRoller.
animeserie
05-06-2013, 09:11
Raga,
vorrei porvi una domanda che magari è un pò OT, ma manco tanto :D
Un chipset A85X contro magari un 990FX, essendo uscito dopo, ha delle novità riguardo il pp, i controller sata / usb3 etc ?
nardustyle
05-06-2013, 09:23
A me l'unica spiegazione possibile pare quella del ritiro al TOP.
Una cosa tipo "Ecco il TOP sul mercato, da oggi in poi abbiamo deciso di focalizzarci solo sulle APU".
Questi sono chiaramente prodotti pensati per l'immagine,
non per essere venduti.
Mi tornano molti dubbi sugli FX SteamRoller.
ho come l'impressione viste le slide che non ci saranno più fx ...:mad:
una cosa ho visto le memorie amd a 2133mhz, sapete se sono già acuistabili e dove ?? vorrei fare upgrade memorie ed ssd nuovo :D
Lights_n_roses
05-06-2013, 09:27
Molto sinteticamente la tecnologia bulk ha un leakage tendenzialmente più alto del SOI, in poche parole significa frequenze più basse...
So che è troppo semplice dirlo così ma ti posso dire che fino a tre anni fa una possibile CPU AMD costruita con il bulk era semplicemente inconcepibile.
Semplicemente perchè l'inventore e lo sviluppatore della tecnologia SOI cioè IBM ha cancellato gli ultimi 22nm previsti per il 2013, costringendo AMD a ripiegare sui 28nm bulk prodotti da GF.
ma in generale IBM ha abbandonato il classico SOI per altri progetti congiunti come la tecnologia FD-SOI/FinFET.
Entro l'anno prossimo GF dovrebbe incominciare lo sviluppo dei 20nm, ma per ora niente di preciso sulle date...
quindi steamroller avrà core migliori ma frequenze più basse? Se fosse così e non arrivasse a 4.0 ghz mi chiedo se la migliore architettura riesca a restituire prestazioni migliori di piledriver a seguito dell'abbassamento di frequenza
RedPrimula
05-06-2013, 09:47
quindi steamroller avrà core migliori ma frequenze più basse? Se fosse così e non arrivasse a 4.0 ghz mi chiedo se la migliore architettura riesca a restituire prestazioni migliori di piledriver a seguito dell'abbassamento di frequenza
Direi di sì, l'attuale architettura intel ne è una dimostrazione.
Comunque, senza saper né leggere né scrivere, tornando alle mie fantasticherie: visto che ancora non si è parlato di fx steamroller, continuo a chiedermi se effettivamente amd non voglia puntare ad un unico socket. Anche perché da potenziale cliente mi potrei porre due valide alternative: un kaveri di fascia medio/alta da affiancare a gpu di fascia medio/alta nel caso di esigenze particolari, o direttamente un kaveri di fascia alta che possa permettermi di fare tutto anche in ambito professionale. L'architettura steamroller, se amd ha deciso di fare un passo davvero bello grande, potrebbe soddisfare tutte le esigenze direttamente con le apu. A quel punto l'abbandono della fascia fx sarebbe più che giustificata.
Anche perché intel ha piazzato l'igp a partire dalla fascia bassa, quindi se volessimo fare un parallelo con amd, quest'ultima potrebbe fare altrettanto, e gli fx diverrebbero un mero esercizio a quel punto. Concentrarsi su un'unica ma eterogenea soluzione come l'apu secondo me può essere molto redditizia, in tutti i sensi. In poche parole sto ipotizzando che nell'immediato futuro da parte di amd vedremo solamente apu. E poi "the future is fusion" non significava questo? Quindi non mi stupirei se non vedessimo più cpu tradizionali, nel senso è già realtà che le cpu attuali siano di fatto tutte "apu" o come si vogliono chiamare. E per chi proprio non vuole l'igp, magari ancora per poco vedremo apu mozzate, ossia i buoni vecchi athlon per soluzioni ancora più economiche.
E poi sarebbe una mossa furba da parte di amd, visto che in ambito apu è avanti ad intel. E sarebbe quest'ultima a dover inseguire amd a quel punto... Chiamiamola scorciatoia :D
Direi di sì, l'attuale architettura intel ne è una dimostrazione.
Comunque, senza saper né leggere né scrivere, tornando alle mie fantasticherie: visto che ancora non si è parlato di fx steamroller, continuo a chiedermi se effettivamente amd non voglia puntare ad un unico socket. Anche perché da potenziale cliente mi potrei porre due valide alternative: un kaveri di fascia medio/alta da affiancare a gpu di fascia medio/alta nel caso di esigenze particolari, o direttamente un kaveri di fascia alta che possa permettermi di fare tutto anche in ambito professionale. L'architettura steamroller, se amd ha deciso di fare un passo davvero bello grande, potrebbe soddisfare tutte le esigenze direttamente con le apu. A quel punto l'abbandono della fascia fx sarebbe più che giustificata.
Anche perché intel ha piazzato l'igp a partire dalla fascia bassa, quindi se volessimo fare un parallelo con amd, quest'ultima potrebbe fare altrettanto, e gli fx diverrebbero un mero esercizio a quel punto. Concentrarsi su un'unica ma eterogenea soluzione come l'apu secondo me può essere molto redditizia, in tutti i sensi. In poche parole sto ipotizzando che nell'immediato futuro da parte di amd vedremo solamente apu. E poi "the future is fusion" non significava questo? Quindi non mi stupirei se non vedessimo più cpu tradizionali, nel senso è già realtà che le cpu attuali siano di fatto tutte "apu" o come si vogliono chiamare. E per chi proprio non vuole l'igp, magari ancora per poco vedremo apu mozzate, ossia i buoni vecchi athlon per soluzioni ancora più economiche.
E poi sarebbe una mossa furba da parte di amd, visto che in ambito apu è avanti ad intel. E sarebbe quest'ultima a dover inseguire amd a quel punto... Chiamiamola scorciatoia :D
ODDIO, spero di no. Significherebbe lasciare campo libero ad intel nella fascia performance/extreme. Avremo a che fare con un monopolista di fatto dopo (come se non lo fosse gia ... ). Sarebbe una schifezza immonda per noi poveri consumatori :(
animeserie
05-06-2013, 10:37
ODDIO, spero di no. Significherebbe lasciare campo libero ad intel nella fascia performance/extreme. Avremo a che fare con un monopolista di fatto dopo (come se non lo fosse gia ... ). Sarebbe una schifezza immonda per noi poveri consumatori :(
mmmm
Onestamente non mi fascerei la testa prima di rompermela :)
Voglio dire: per il mercato desktop e per come è mutato nel corso degli ultimi anni, un sistema di fascia mainstream (pensiamo ora ad un A10) è più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti.
Si continuerebbe comunque, per tale fascia, ad avere prodotti consumer prestanti e alla portata di tutti.
Poi, sia chiaro, la fascia Extreme non è mai stata alla portata di tutti :p
sergio.p.
05-06-2013, 10:39
a meno che AMD non sia un'azienda messa in piedi da intel per l'antitrust, dopo le apu steamroller, non abbandonerà i sistemi desktop di fascia alta(che per intel è mainstream). Se proprio queste apu steamroller che sono pur sempre a 2 moduli riuscissero a essere superpotenti, allora sarebbe sciocco da parte di AMD non approfittare di un pò d'aria concessa in fascia alta da cpu a 3/4 moduli, in più intel ha i 6 cores e se vuole anche gli 8, quindi AMD a meno che non segua la filosofia del ''vendo per innovare e non per guadagnare'' non smetterà con quella fascia! Inoltre intel ha dei margini stratosferici di tdp per arginare AMD..pur con incrementi abnormi di ipc da parte di AMD la strada resta bella lunga! Vero è che il mercato desktop è in calo, ma i server devono innovarsi, mica possono fare tutto a forza di microserver.
mmmm
Onestamente non mi fascerei la testa prima di rompermela :)
Voglio dire: per il mercato desktop e per come è mutato nel corso degli ultimi anni, un sistema di fascia mainstream (pensiamo ora ad un A10) è più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti.
Si continuerebbe comunque, per tale fascia, ad avere prodotti consumer prestanti e alla portata di tutti.
Poi, sia chiaro, la fascia Extreme non è mai stata alla portata di tutti :p
Si ma un A10 non performa come un i5 ... :rolleyes:
Intel è sempre e cmq avanti. E stanno recuperando velocemente in campo igpu.
animeserie
05-06-2013, 10:52
Si ma un A10 non performa come un i5 ... :rolleyes:
Già... Chissà forse con steamroller però potrà avvicinarsi (io ne dubito)
Intel è sempre e cmq avanti. E stanno recuperando velocemente in campo igpu.
Secondo me presto passerà avanti anche lato iGpu
AMD sta rimanendo troppo indietro specialmente per quel che riguarda il processo produttivo... sti 32nm ormai non s'hanno più da fare.
Già... Chissà forse con steamroller però potrà avvicinarsi (io ne dubito)
Secondo me presto passerà avanti anche lato iGpu
La cosa assurda poi è che steamroller secondo le slide, dovrebbe uscire nel q1 2014 ad un passo da broadwell di Intel a 14 nm. Uscire a gennaio/febbraio 2014 con un 20nm che perferorma MENO di un Haswell sarebbe un FAIL abnorme. Non so cosa stia combinando AMD adesso ma stanno perdendo il treno.
Se poi dovessero fallire anche con le schede video della serie Radeon in uscita a fine anno sarebbe la fine ...
Ho paura ...
sergio.p.
05-06-2013, 11:06
. E stanno recuperando velocemente in campo igpu.
guarda l'unica volta in cui ho erroneamente avviato un gioco che non fosse halflife con l'hd3000 ricordo che nonostante i dettagli e il resto fossero gli stessi selezionati con la 6770 la resa grafica non era la stessa. Forse sono io che quel giorno vedevo male, ma se è così e se si limitano ad aumentare il framerate..sarà preferibile un'integrata amd a 720p che non una intel a 1080p. ripeto che si tratta di un'impressione che ebbi.
La cosa assurda poi è che steamroller secondo le slide, dovrebbe uscire nel q1 2014 ad un passo da broadwell di Intel a 14 nm. Uscire a gennaio/febbraio 2014 con un 20nm che perferorma MENO di un Haswell sarebbe un FAIL abnorme. Non so cosa stia combinando AMD adesso ma stanno perdendo il treno.
Se poi dovessero fallire anche con le schede video della serie Radeon in uscita a fine anno sarebbe la fine ...
Ho paura ...
Per quel che riguarda le GPU francamente non vedo problemi all'orizzonte... la 7970 Ghz è una scheda video competitiva al top ancora oggi, ed hanno avuto tutto il tempo necessario per darle una degna erede. Sicuramente la 8970 (o come si chiamerà) se la giocherà alla pari con le top di gamma Nvidia.
Il problema sono le cpu...
RedPrimula
05-06-2013, 11:18
Mi chiedo quanti acquirenti abbia intel in ambito "extreme", ma di sicuro sono meno dei clienti medi, quindi una mossa di amd potrebbe essere proprio quella, intanto, di recuperare il terreno perso riconquistandosi la fascia media del mercato. Che è quella che di fatto conta penso. Concentrarsi solo sulle apu significherebbe proporre un'alternativa vincente, che costringerebbe intel ad inseguire. E poi scusate, se i prezzi di intel resteranno così alti dico solo che amd deve approfittarne.
Fai una cosa sola ma falla bene. Se con steam pareggiano le prestazioni di un i5 proponendo un rapporto prestazioni/prezzo superiore (di gran lunga superiore lato igp), allora l'utenza media comincerà a farci un pensierino.
Per quel che riguarda le GPU francamente non vedo problemi all'orizzonte... la 7970 Ghz è una scheda video competitiva al top ancora oggi, ed hanno avuto tutto il tempo necessario per darle una degna erede. Sicuramente la 8970 (o come si chiamerà) se la giocherà alla pari con le top di gamma Nvidia.
Il problema sono le cpu...
Incrociamo le dita. :rolleyes:
Mi chiedo quanti acquirenti abbia intel in ambito "extreme", ma di sicuro sono meno dei clienti medi, quindi una mossa di amd potrebbe essere proprio quella, intanto, di recuperare il terreno perso riconquistandosi la fascia media del mercato. Che è quella che di fatto conta penso. Concentrarsi solo sulle apu significherebbe proporre un'alternativa vincente, che costringerebbe intel ad inseguire. E poi scusate, se i prezzi di intel resteranno così alti dico solo che amd deve approfittarne.
Finché un A10 performa meno (ma molto meno) di un I5 3560 ... andiamo male. E' un alternativa SOLO se costa meno, molto meno della concorrente.
animeserie
05-06-2013, 11:24
Mi chiedo quanti acquirenti abbia intel in ambito "extreme", ma di sicuro sono meno dei clienti medi, quindi una mossa di amd potrebbe essere proprio quella, intanto, di recuperare il terreno perso riconquistandosi la fascia media del mercato. Che è quella che di fatto conta penso. Concentrarsi solo sulle apu significherebbe proporre un'alternativa vincente, che costringerebbe intel ad inseguire. E poi scusate, se i prezzi di intel resteranno così alti dico solo che amd deve approfittarne.
Fai una cosa sola ma falla bene. Se con steam pareggiano le prestazioni di un i5 proponendo un rapporto prestazioni/prezzo superiore (di gran lunga superiore lato igp), allora l'utenza media comincerà a farci un pensierino.
Concordo al 100%.
sul discorso invece dell'utente Lanzus: è vero che un A10 performa meno di un i5 ma con 100 euro ho CPU buona + GPU buona.
un i5 3570 costa vicino al doppio...
Concordo al 100%.
sul discorso invece dell'utente Lanzus: è vero che un A10 performa meno di un i5 ma con 100 euro ho CPU buona + GPU buona.
un i5 3570 costa vicino al doppio...
Si ma buona per cosa ? Per il gaming ? no ... per la fascia professionale ? No ... per un desktop senza pretese che presto verranno completamente sostituiti da tablet e company ? si, al massimo
E dove le metti ste apu allora ?
Chi si compra ANCORA un desktop è un utente di un certo tipo... che vuole le performance per il gaming o buoni margini di OC per "giocarci". GLi altri (leggasi "la massa") si orienta verso altri tipi di device.
ARM sta trottando alla grande e le prestazioni RADDOPPIANO ogni anno. Presto diventerà una vera alternativa. Attenzione quindi ... anche le APU non sono IMHO un investimento SICURO per il futuro.
RedPrimula
05-06-2013, 11:34
Incrociamo le dita. :rolleyes:
Finché un A10 performa meno (ma molto meno) di un I5 3560 ... andiamo male. E' un alternativa SOLO se costa meno, molto meno della concorrente.
Mi hai anticipato mentre editavo ;)
Concordo al 100%.
sul discorso invece dell'utente Lanzus: è vero che un A10 performa meno di un i5 ma con 100 euro ho CPU buona + GPU buona.
un i5 3570 costa vicino al doppio...
Esatto, e mi chiedo se già ora un 6800k non convenga uguale rispetto ad un i5. Nel senso, offre prestazioni adeguate in tutti gli ambiti. E a questo punto sti cavoli degli fx x8 x10 x20. Finchè i bench dicono il contrario, amd intanto può rimanere sugli x4 e poi sfornare le apu x6/x8 quando pp e silicio lo consentiranno.
@Lanzus:
già un 6800k va bene per tutto, compreso per l'overclock visto che raggiunge e supera i 5ghz meglio di quanto non faccia un due moduli/tre moduli fx, contando che dentro ci sta pure una gpu. Personalmente preferirei un 6800k anche ad un 6300 per esempio, semplicemente perché visto l'andamento attuale e la concorrenza, l'assenza della igp è più un deficit che un vantaggio, sia commerciale che economico. All'atto pratico puoi abbinarci pure una 780 ad una apu, col risultato che rispetto ad un i5 in media perdi dai 10 ai massimo 20 fps in scenari di cpu limited, ma lo stesso riesci a farci tutto tranquillamente. E nella recensione di oggi non si considerano scenari di overclock, quindi i margini di miglioramento sono ampi. E mi chiedo quanti di suo comprano una 780 rispetto ad una 650ti/660 o una 7850/7870. Non cito fasce più basse perché già kaveri è destinata a coprire la fascia medio/bassa in tutte le sue varianti.
In ambito professionale è lo stesso, e più avanti il vantaggio intel tornerà ad essere sempre più risicato. Perché devo spendere 50/60/100€ in più per così poco? Per me già da ora il vantaggio è poco.
animeserie
05-06-2013, 11:41
Si ma buona per cosa ? Per il gaming ? no ... per la fascia professionale ? No ... per un desktop senza pretese che presto verranno completamente sostituiti da tablet e company ? si, al massimo
E dove le metti ste apu allora ?
Chi si compra ANCORA un desktop è un utente di un certo tipo... che vuole le performance per il gaming o buoni margini di OC per "giocarci". GLi altri (leggasi "la massa") si orienta verso altri tipi di device.
ARM sta trottando alla grande e le prestazioni RADDOPPIANO ogni anno. Presto diventerà una vera alternativa. Attenzione quindi ... anche le APU non sono IMHO un investimento SICURO per il futuro.
Guarda, anche io ho uno smartphone (con display generoso, è un LG Optimus L9) e pure un Ipad.
E ti dirò che con entrambi non riesco a fare le stesse cose che faccio sul PC desktop.
- non riesco a configurarci un router
- non riesco a scrivere una lettera come vorrei
- non riesco a usarci l'excel
(ok per queste 2 magari ci vorrebbero mouse e tastiere esterni ma poi che senso ha?)
- non mi funziona il Flash su nessuno dei due. magari si può ovviare, ma io tempo da perderne non ne ho.
- non riesco a usarci comodamente l'autocad.
- la mia fidanzata non ci vede benissimo quindi non ci riusciamo a vedere un film
- per lo sviluppo software mi vanno ancora peggio, e ci ho rinunciato.
Di conseguenza, io :
* L'ipad lo uso per giocare ad angry birds e per tripadvisor e talvolta per controllarci l'email
* lo smartphone lo uso in giro per l'email, per la postepay e, naturalmente, per giocarci ad Angry Birds pure qua :D
Io non riesco a fare tutte le cose con i tablet, o quantomeno non ci riesco comodamente, ragion per cui sempre con il PC desktop vado a finire.
Se poi voi ci riuscite pure con i Tablet, beh... i miei complimenti ;)
@Lanzus:
già un 6800k va bene per tutto, compreso per l'overclock visto che raggiunge e supera i 5ghz meglio di quanto non faccia un due moduli/tre moduli fx, contando che dentro ci sta pure una gpu. Personalmente preferirei un 6800k anche ad un 6300 per esempio, semplicemente perché visto l'andamento attuale e la concorrenza, l'assenza della igp è più un deficit che un vantaggio, sia commerciale che economico. All'atto pratico puoi abbinarci pure una 780 ad una apu, col risultato che rispetto ad un i5 in media perdi dai 10 ai massimo 20 fps in scenari di cpu limited, ma lo stesso riesci a farci tutto tranquillamente. E nella recensione di oggi non si considerano scenari di overclock, quindi i margini di miglioramento sono ampi. E in ambito professionale è lo stesso, e più avanti il vantaggio intel tornerà ad essere sempre più risicato. Perché devo spendere 50/60/100€ in più per così poco? Per me già da ora il vantaggio è poco.
E' inutile che meniamo il can per l'aia. AMD DEVE tornare a fare CPU performanti per coprire tutte le fasce di mercato. Non esiste che si abbandoni con "ma è sufficiente", "puo' andar bene" "eh ma il rapporto prezzo/prestazioni" soprattutto per una questione di promozione del marchio (marketing). AMD si deve svegliare, deve sapersi innovare e tirare fuori TECNOLOGIA NUOVA, veloce e che consuma poco. Una volta che cel'hai fai presto ad applicarla in tutti i tuoi segmenti di mercato, esattamente come sta facendo intel.
E' inutile che meniamo il can per l'aia. AMD DEVE tornare a fare CPU performanti per coprire tutte le fasce di mercato. Non esiste che si abbandoni con "ma è sufficiente", "puo' andar bene" "eh ma il rapporto prezzo/prestazioni" soprattutto per una questione di promozione del marchio (marketing). AMD si deve svegliare, deve sapersi innovare e tirare fuori TECNOLOGIA NUOVA, veloce e che consuma poco. Una volta che cel'hai fai presto ad applicarla in tutti i tuoi segmenti di mercato, esattamente come sta facendo intel.
ottimo,quoto tutto.....lo mandi tu un assegnino ad amd per tornare al vertice?
vincenzo2008
05-06-2013, 12:01
Ma a 4.2 il Vcore l'hai alzato rispetto al def ?
Io vorrei provare ad alzare il mio moltiplicatore in modo da avere 4.0Ghz esatti.
Chissà se il vcore default lo regge...Credo che farò qualche prova a tempo perso.
praticamente sono a default solamente ho messo 0,006 v in più per sicurezza , sono a 1.36 v che nel ,mio caso è il vcore default .
ottimo,quoto tutto.....lo mandi tu un assegnino ad amd per tornare al vertice?
:asd:
Non investirei mai in AMD ora come ora.
Se non dovesse riuscire ad innovarsi e il mercato delle APU non dovesse essere florido quando sperato, semplicemente amd scomparirà come tante altre aziende .
RedPrimula
05-06-2013, 12:03
E' inutile che meniamo il can per l'aia. AMD DEVE tornare a fare CPU performanti per coprire tutte le fasce di mercato. Non esiste che si abbandoni con "ma è sufficiente", "puo' andar bene" "eh ma il rapporto prezzo/prestazioni" soprattutto per una questione di promozione del marchio (marketing). AMD si deve svegliare, deve sapersi innovare e tirare fuori TECNOLOGIA NUOVA, veloce e che consuma poco. Una volta che cel'hai fai presto ad applicarla in tutti i tuoi segmenti di mercato, esattamente come sta facendo intel.
Per come la vedo, l'ha già fatto e intel sta cercando di correre ai ripari, basta solo che le apu nell'immaginario comune dell'utente medio prendano piede ed è fatta. E comunque sì, sto tifando amd perché davvero ha proposto qualcosa di innovativo. Per esempio vorrei vedere notebook amd seri in giro per i negozi, altrimenti grazie che la gente "scappa" da intel non vedendo di meglio in circolazione.
praticamente sono a default solamente ho messo 0,006 v in più per sicurezza , sono a 1.36 v che nel ,mio caso è il vcore default .
vincè ho messo anche io 1,36 per 4,1 come mi avevi suggerito, ma mi sono accorto che lo tiene anche con 1,26 senza problemi, oltre non so perché la Mamma non è delle migliori
animeserie
05-06-2013, 12:08
E' inutile che meniamo il can per l'aia. AMD DEVE tornare a fare CPU performanti per coprire tutte le fasce di mercato. Non esiste che si abbandoni con "ma è sufficiente", "puo' andar bene" "eh ma il rapporto prezzo/prestazioni" soprattutto per una questione di promozione del marchio (marketing). AMD si deve svegliare, deve sapersi innovare e tirare fuori TECNOLOGIA NUOVA, veloce e che consuma poco. Una volta che cel'hai fai presto ad applicarla in tutti i tuoi segmenti di mercato, esattamente come sta facendo intel.
Tutto giusto.
Ma dimentichi che intel ha altre risorse, soprattutto economiche. ;)
animeserie
05-06-2013, 12:09
praticamente sono a default solamente ho messo 0,006 v in più per sicurezza , sono a 1.36 v che nel ,mio caso è il vcore default .
Voglio fare un tentativo, se riesco già stasera:
Vorrei provare 4.0Ghz esatti, ma senza toccare il Vcore.
Dici che ce la faccio ? :D
Per carità, non mi servono 4.0Ghz, ma visto che la mainboard "decente" ce l'ho.. :fagiano:
vincenzo2008
05-06-2013, 12:10
vincè ho messo anche io 1,36 per 4,1 come mi avevi suggerito, ma mi sono accorto che lo tiene anche con 1,26 senza problemi, oltre non so perché la Mamma non è delle migliori
meglio ancora , purtroppo il mio è assetato di volt , il tuo vcore default quanto era ?
vincenzo2008
05-06-2013, 12:11
Voglio fare un tentativo, se riesco già stasera:
Vorrei provare 4.0Ghz esatti, ma senza toccare il Vcore.
Dici che ce la faccio ? :D
Per carità, non mi servono 4.0Ghz, ma visto che la mainboard "decente" ce l'ho.. :fagiano:
io penso che sicuramente anche i 4.2 tieni facilmente ;) forse anche sotto vcore default , disabilità il turbo
meglio ancora , purtroppo il mio è assetato di volt , il tuo vcore default quanto era ?
dove lo leggo?
vincenzo2008
05-06-2013, 12:12
dove lo leggo?
io lo leggo quando metto in offset
io lo leggo quando metto in offset
allora se ricordo bene doveva essere 1,30
cpu z a default sotto sforzo mi segna1,26-1,28 circa
vincenzo2008
05-06-2013, 12:15
allora se ricordo bene doveva essere 1,30
ecco si spiega perchè lo tieni con meno voltaggio di me , io parto con 6 mv in più
:cry:
animeserie
05-06-2013, 12:20
ecco si spiega perchè lo tieni con meno voltaggio di me , io parto con 6 mv in più
:cry:
Per forza, tu tieni una mobo pietosa..
...
...
...
...
AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAH :sofico:
vincenzo2008
05-06-2013, 12:21
Per forza, tu tieni una mobo pietosa..
...
...
...
...
AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAH :sofico:
meno male che ho questa scheda madre altrimenti mi scordavo l'overclock :asd:
animeserie
05-06-2013, 12:23
io lo leggo quando metto in offset
Io vorrei sapere se sta storia dell'offset è stata una trovata solo di Asus o anche di altre marche... io mi ci son trovato "spiazzato" da subito
io penso che sicuramente anche i 4.2 tieni facilmente ;) forse anche sotto vcore default , disabilità il turbo
Perchè disabilitare il turbo ? Ma solo se provo 4.2 ? Oppure con 4.0 esatti posso tenerlo il turbo ?
vincenzo2008
05-06-2013, 12:29
Io vorrei sapere se sta storia dell'offset è stata una trovata solo di Asus o anche di altre marche... io mi ci son trovato "spiazzato" da subito
Perchè disabilitare il turbo ? Ma solo se provo 4.2 ? Oppure con 4.0 esatti posso tenerlo il turbo ?
si io dicevo per i 4.2 , dai che li tieni i 4.2 vcore default fai viaggiare la tua cpu :D
capitan_crasy
05-06-2013, 12:32
quindi steamroller avrà core migliori ma frequenze più basse? Se fosse così e non arrivasse a 4.0 ghz mi chiedo se la migliore architettura riesca a restituire prestazioni migliori di piledriver a seguito dell'abbassamento di frequenza
Non ho la sfera di cristallo, ma non bisogna neanche generalizzare il bulk.
AMD si affiderà a GF come produzione di steamroller e in linea generale il silicio potrebbe essere diverso da quello utilizzato da TSCM.
Per quanto riguarda i tempi GF stava lavorando ai 28nm quando i primi bulldozer erano in produzione, poi dopo la cancellazione delle soluzioni Wrishna/Wichita il progetto 28nm bulk a preso una via diversa, arrivando ad una probabile mini produzione entro la fine dell'anno per le soluzioni Kaveri.
Per quello che si è visto fino ad ora Steamroller ha un architettura che potrebbe aumentare IPC magari al scapito della frequenza, punto base iniziale per l'architettura a moduli.
Sembra che però tutte le energie di AMD siano mirate sulle APU e solo all'ultimo ci sono le classiche CPU, quindi è probabile che la vera forza di Steamroller sia nell'integrazione con la GPU e meno nell'utilizzo convenzionale....
feldvonmanstein
05-06-2013, 12:46
Mi hai anticipato mentre editavo ;)
Esatto, e mi chiedo se già ora un 6800k non convenga uguale rispetto ad un i5. Nel senso, offre prestazioni adeguate in tutti gli ambiti. E a questo punto sti cavoli degli fx x8 x10 x20. Finchè i bench dicono il contrario, amd intanto può rimanere sugli x4 e poi sfornare le apu x6/x8 quando pp e silicio lo consentiranno.
@Lanzus:
già un 6800k va bene per tutto, compreso per l'overclock visto che raggiunge e supera i 5ghz meglio di quanto non faccia un due moduli/tre moduli fx, contando che dentro ci sta pure una gpu. Personalmente preferirei un 6800k anche ad un 6300 per esempio, semplicemente perché visto l'andamento attuale e la concorrenza, l'assenza della igp è più un deficit che un vantaggio, sia commerciale che economico. All'atto pratico puoi abbinarci pure una 780 ad una apu, col risultato che rispetto ad un i5 in media perdi dai 10 ai massimo 20 fps in scenari di cpu limited, ma lo stesso riesci a farci tutto tranquillamente. E nella recensione di oggi non si considerano scenari di overclock, quindi i margini di miglioramento sono ampi. E mi chiedo quanti di suo comprano una 780 rispetto ad una 650ti/660 o una 7850/7870. Non cito fasce più basse perché già kaveri è destinata a coprire la fascia medio/bassa in tutte le sue varianti.
In ambito professionale è lo stesso, e più avanti il vantaggio intel tornerà ad essere sempre più risicato. Perché devo spendere 50/60/100€ in più per così poco? Per me già da ora il vantaggio è poco.
si ma a sto punto amd si fa concorrenza da sola, ho appena visto il 6800k a 143 euro, con quei soldi ci prendi un fx 6300 che adesso costa 97 euro e una vga di fascia bassa , ma comq migliore dell'integrata nell'apu. poi figuriamoici se uno tiene già una scheda video discreta queste soluzioni nn hann più senso a 115 ci stà il 6350 o a 133 l'8320.
l'unica vera applicazione la vedo nei sistemi hpc o super compatti dove conta lo spazio e il calore.. ma anche lì volendo con la prima alternativa proposta (6300 + vga fascia bassa esp: hd6570) si può fare lo stesso.
queste apu sono processori molto interessanti ma per ora per ciò che offrono in ambito desktop e a questo prezzo nn sono ancora da preferire rispetto a un buon fx + vga se nn calano nella fascia di prezzo dei 90/ 100 euro. sono sicuro che con kaveri le cose combieranno in positivo; cpu steamroller forse a 3 moduli gpu con GCN probabilmente 2.0 , architettura di memoria unificata huma, possibile utilizzo delle gddr 5 ecc. alzeranno l'asticella delle prestazioni a un livello accettabile anche per chi cerca qualcosa di più ma racchiuso tt in un unico chip.
Per forza, tu tieni una mobo pietosa..
...
...
...
...
AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAH :sofico:
per la verità la mia è ancora più scarsa,
RedPrimula
05-06-2013, 13:42
si ma a sto punto amd si fa concorrenza da sola, ho appena visto il 6800k a 143 euro, con quei soldi ci prendi un fx 6300 che adesso costa 97 euro e una vga di fascia bassa , ma comq migliore dell'integrata nell'apu. poi figuriamoici se uno tiene già una scheda video discreta queste soluzioni nn hann più senso a 115 ci stà il 6350 o a 133 l'8320.
l'unica vera applicazione la vedo nei sistemi hpc o super compatti dove conta lo spazio e il calore.. ma anche lì volendo con la prima alternativa proposta (6300 + vga fascia bassa esp: hd6570) si può fare lo stesso.
queste apu sono processori molto interessanti ma per ora per ciò che offrono in ambito desktop e a questo prezzo nn sono ancora da preferire rispetto a un buon fx + vga se nn calano nella fascia di prezzo dei 90/ 100 euro. sono sicuro che con kaveri le cose combieranno in positivo; cpu steamroller forse a 3 moduli gpu con GCN probabilmente 2.0 , architettura di memoria unificata huma, possibile utilizzo delle gddr 5 ecc. alzeranno l'asticella delle prestazioni a un livello accettabile anche per chi cerca qualcosa di più ma racchiuso tt in un unico chip.
E' quello che ho voluto intendere finora. E chi dice che amd deve fare qualcosa di nuovo e innovativo, evidentemente non si è accorto di queste apu. E' vero, forse ora sono ad uno stadio primitivo e troppo ancorato al concetto tradizionale di cpu, ma a partire da llano han fatto da trampolino di lancio per quella che sarà la vera apu secondo amd. Già solo per il discorso della memoria unificata si capisce quanto siano importanti il rischio, la ricerca e la voglia di innovare, anzi rivoluzionare. Mi chiedo se mai in Italia raggiungeremo uno stadio evolutivo tale da favorire la ricerca in un settore come questo, insomma una intel o una amd tutta italiana con lo stesso spessore tecnologico. Ma ahinoi, quando si parla di ricerca in Italia si può fare solo questo ---> :mc:
paolo.oliva2
05-06-2013, 13:56
si ma a sto punto amd si fa concorrenza da sola, ho appena visto il 6800k a 143 euro, con quei soldi ci prendi un fx 6300 che adesso costa 97 euro e una vga di fascia bassa , ma comq migliore dell'integrata nell'apu. poi figuriamoici se uno tiene già una scheda video discreta queste soluzioni nn hann più senso a 115 ci stà il 6350 o a 133 l'8320.
l'unica vera applicazione la vedo nei sistemi hpc o super compatti dove conta lo spazio e il calore.. ma anche lì volendo con la prima alternativa proposta (6300 + vga fascia bassa esp: hd6570) si può fare lo stesso.
queste apu sono processori molto interessanti ma per ora per ciò che offrono in ambito desktop e a questo prezzo nn sono ancora da preferire rispetto a un buon fx + vga se nn calano nella fascia di prezzo dei 90/ 100 euro. sono sicuro che con kaveri le cose combieranno in positivo; cpu steamroller forse a 3 moduli gpu con GCN probabilmente 2.0 , architettura di memoria unificata huma, possibile utilizzo delle gddr 5 ecc. alzeranno l'asticella delle prestazioni a un livello accettabile anche per chi cerca qualcosa di più ma racchiuso tt in un unico chip.
Quoto e aggiungo.
Per come la vedo io, l'APU negli FX la si vedrà unicamente quando la si inserirebbe sugli Opteron, e qui ha un senso solamente se fa aumentare le performances... e per questo almeno almeno bisognerà aspettare il dopo Steamroller.
Per il discorso di dismissione da parte AMD degli FX e degli Opteron... forse non comprendiamo bene cosa vuole dire avere anche 1 solo misero 1% a LIVELLO MONDIALE... 1% mondiale è quantitativamente superiore rispetto al 100% delle vendite in Italia... Qual'è la ditta che chiuderebbe con una produzione simile? E AMD di certo è ben sopra all'1% tra Opteron ed FX, senza contare che ci sono forniture di proci che esulano dalle percentuali... tipo gli Opteron forniti ad IBM per accoppiarli ai suoi nei server, idem una PS4, quando uscirà, non lo si vedrà di certo nelle percentuali di vendita APU, al limite lo si saprebbe indirettamente guardando la Sony che percentuale di mercato avrebbe e di qui calcolare quanti proci avrebbe acquistato da AMD...
Non fasciamoci troppo la testa, come pure per i 220W TDP...
Se personalmente io do' 1,6V per 5,217GHz ad un 8350 forse non superando quei 220W TDP, non vedo come possano 1,460V generare più TDP...
Volendola fare più semplice... Trinity si occava sui 4,8GHz? Richland a 5,1GHs? Quindi sarebbe possibilissimo, ipotizzando lo stesso scenario Richland - 8770, che si guadagnino almeno 300MHz a parità sia di TDP che di OC (tra l'altro evidenti già nelle frequenze def). Se all'OC che abbiamo aggiungessimo quei 300MHz, dovrebbe essere la frequenza a grandi linee a cui si potrebbe arrivare a parità di Vcore e ovviamente di TDP/temperature.
Io da 4,5GHz arriverei a 4,8GHz all'equatore, caio a 4,9GHz ad aria in Italia, sempronio a 4,8GHz, sarebbe possibile con un TDP di 220W per 4,8GHz def di un 8770? Semplicemente NO. Mi pare ovvio che quei 220W TDP al più rappresenterebbero il massimo TDP garantito del procio (ed infatti saremmo già ai limiti sopportabile dal liquido).
Visto il costo... un 8770 o verrà venduto liscio, o con un dissi che possa garantirne il funzionamento. Se considerassimo l'8770 un Kit con procio + sistema a liquido già presentato con gli 8350... ovviamente se ipotizzassimo 100€ per il liquido, il procio costerebbe anche 100€ in meno... E' probabile che se così fosse, all'inizio il prezzo sarà per il kit, poi comparirà l'8770 liscio... 100€ in meno per il procio, seguito da un 50€ di flessione del prezzo, saremmo circa a 250€ che sarebbe in linea con il listino 8350 attuale.
animeserie
05-06-2013, 13:58
per la verità la mia è ancora più scarsa,
Tranquillo, era ovviamente una battuta per far incaxxà Vincenzo, che io mi son preso la mobo uguale alla sua ;) ;) ;)
vincenzo2008
05-06-2013, 13:59
per la verità la mia è ancora più scarsa,
stava scherzando ,c'è l'ha anche lui :D
vincenzo2008
05-06-2013, 13:59
Tranquillo, era ovviamente una battuta per far incaxxà Vincenzo, che io mi son preso la mobo uguale alla sua ;) ;) ;)
mi hai anticipato xd
Non fasciamoci troppo la testa, come pure per i 220W TDP...
Se personalmente io do' 1,6V per 5,217GHz ad un 8350 forse non superando quei 220W TDP, non vedo come possano 1,460V generare più TDP...
Volendola fare più semplice... Trinity si occava sui 4,8GHz? Richland a 5,1GHs? Quindi sarebbe possibilissimo, ipotizzando lo stesso scenario Richland - 8770, che si guadagnino almeno 300MHz a parità sia di TDP che di OC (tra l'altro evidenti già nelle frequenze def). Se all'OC che abbiamo aggiungessimo quei 300MHz, dovrebbe essere la frequenza a grandi linee a cui si potrebbe arrivare a parità di Vcore e ovviamente di TDP/temperature.
Io da 4,5GHz arriverei a 4,8GHz all'equatore, caio a 4,9GHz ad aria in Italia, sempronio a 4,8GHz, sarebbe possibile con un TDP di 220W per 4,8GHz def di un 8770? Semplicemente NO. Mi pare ovvio che quei 220W TDP al più rappresenterebbero il massimo TDP garantito del procio (ed infatti saremmo già ai limiti sopportabile dal liquido).
Visto il costo... un 8770 o verrà venduto liscio, o con un dissi che possa garantirne il funzionamento. Se considerassimo l'8770 un Kit con procio + sistema a liquido già presentato con gli 8350... ovviamente se ipotizzassimo 100€ per il liquido, il procio costerebbe anche 100€ in meno... E' probabile che se così fosse, all'inizio il prezzo sarà per il kit, poi comparirà l'8770 liscio... 100€ in meno per il procio, seguito da un 50€ di flessione del prezzo, saremmo circa a 250€ che sarebbe in linea con il listino 8350 attuale.
Personalmente ritengo che la miglior CPU performance AMD attualmente sul mercato sia l'FX8320, in certi ambiti per 150 euro ha un valore aggiunto eccezionale. (se si desidera un pc propenso al calcolo MT piuttosto che ai VG)
Io mi sarei aspettato un'evoluzione in una versione a 95W, o una versione di 8320-8350 sempre a 125 ma con 200-300 mhz in più, giammai avrei pensato che se ne uscissero con tdp tanto assurdi e frequenze tanto alte, in pratica senza migliorare di una virgola il rapporto performance per Watt, quasi a mo di esercizio di stile.
Quello che posso dirti è che non costerà 250 euro, di questo ne ho la certezza :D
In secondo luogo avrei aggiornato i chipset, ormai inadeguati al mercato.
Ora io non penso di essere il solo a pensarla così, sinceramente Centurion e le ultime novità mi sembrano delle barzellette, spero per AMD che non sia vero, anche perchè politiche del genere non hanno alcun senso.
paolo.oliva2
05-06-2013, 14:16
E' quello che ho voluto intendere finora. E chi dice che amd deve fare qualcosa di nuovo e innovativo, evidentemente non si è accorto di queste apu. E' vero, forse ora sono ad uno stadio primitivo e troppo ancorato al concetto tradizionale di cpu, ma a partire da llano han fatto da trampolino di lancio per quella che sarà la vera apu secondo amd. Già solo per il discorso della memoria unificata si capisce quanto siano importanti il rischio, la ricerca e la voglia di innovare, anzi rivoluzionare. Mi chiedo se mai in Italia raggiungeremo uno stadio evolutivo tale da favorire la ricerca in un settore come questo, insomma una intel o una amd tutta italiana con lo stesso spessore tecnologico. Ma ahinoi, quando si parla di ricerca in Italia si può fare solo questo ---> :mc:
Qualcosa è stato fatto in ambito europeo.
Il milione di € che è stato destinato allo sviluppo dell'FD-SOI, vede implicata pure GF e in specifico la FAB di Dresda. Mi sembra ovvio che l'Europa non regala soldi, quindi il finanziamento secondo me andrebbe visto come una specie di patto... dove l'Europa "credo nel tuo progetto, ti do' dei soldi, ma in cambio mi assicuri che darai occupazione", chiaramente con tutto il seguito... perchè se GF produce, AMD deve avere un team di persone nel posto dove lo si produce, lavoreranno i trasportatori, entreranno soldi visti come tasse sul prodotto realizzato, ecc. ecc.
Quello che mi rende dubbioso... è che la concorrenza può pagare qualsiasi stipendio ai "cervelloni" e sia Intel che le ditte asiatiche, hanno disponibilità di fondi praticamente illimitata. Per batterli, si dovrebbe farlo e si potrebbe farlo unicamente superandoli con soluzioni più avanzate possibili... ma servirebbero soldi, tanti soldi in ricerca... probabilmente troppi.
stipendi
RedPrimula
05-06-2013, 14:17
Con kaveri si riparte da zero. Quindi il problema concorrenza interna è vero che si pone, ma solo ora e un esempio banale può essere questo (e qui do ragione a chi a quel punto prenderebbe un 6300 o un 8320, ma rispetto ad un 2 moduli che ho incluso qualche post fa nel confronto, già c'è l'igp a favore del 6800k sul 43**):
http://www.techspot.com/review/681-amd-a10-6800k-a4-4000/page7.html
L'unica cosa che mi vien da pensare in ottica kaveri, è che la fascia extreme magari ci sarà e sarà occupata da potenziali fx alla stregua degli i7 2011, ma giusto per accontentare gli "appassionati". Altrimenti non mi spiego l'utilità "commerciale" di questo fantomatico fx 9000. Insomma, segmento medio ---> apu e segmento "nerd" ---> fx
Alla fine amd penso che giustamente ormai voglia puntare tutto sulla fascia media e fa bene, è li che si gioca l'economia dell'azienda. E' cambiato lo scenario delle cpu e adesso è l'apu il suo progetto ed è sensato che continui a dare priorità a kaveri. E quando si potranno sfornare dei kaveri a 3 e 4 moduli allora gli fx non avranno più senso, a meno che da qui a due anni non sfornano software a manetta che possa saturare 8 core, ma la vedo dura. Intel è ancora ferma a 6 core e nella fascia extreme tra l'altro.
@Paolo: il problema si riduce ad una questione di soldi appunto, sono i fondi che non destinano alla ricerca, almeno qui in Italia. Ma non penso che manchino i cervelli per concepire idee innovative anche e soprattutto in questo settore. E' che sono gli stessi che vanno da amd o intel :D
paolo.oliva2
05-06-2013, 14:41
Personalmente ritengo che la miglior CPU performance AMD attualmente sul mercato sia l'FX8320, in certi ambiti per 150 euro ha un valore aggiunto eccezionale. (se si desidera un pc propenso al calcolo MT piuttosto che ai VG)
Io mi sarei aspettato un'evoluzione in una versione a 95W, o una versione di 8320-8350 sempre a 125 ma con 200-300 mhz in più, giammai avrei pensato che se ne uscissero con tdp tanto assurdi e frequenze tanto alte, in pratica senza migliorare di una virgola il rapporto performance per Watt, quasi a mo di esercizio di stile.
Quello che posso dirti è che non costerà 250 euro, di questo ne ho la certezza :D
In secondo luogo avrei aggiornato i chipset, ormai inadeguati al mercato.
Ora io non penso di essere il solo a pensarla così, sinceramente Centurion e le ultime novità mi sembrano delle barzellette, spero per AMD che non sia vero, anche perchè politiche del genere non hanno alcun senso.
AMD ha sbagliato in una cosa... quella di produrre il massimo come potenza con la tecnologia disponibile.
La tecnologia disponibile permette un confronto con Intel lato IPC, TDP e consumi? NO.
La tecnologia disponibile permette un aumento di potenza nell'MT? SI
Benissimo, allora perchè non l'ha fatto? Un Opteron X16 è quasi 3GHz def per 140W TDP. Un X12 ci sarebbe scappato ad occhi chiusi nei 125W TDP e a frequenze dignitose, e sfruttando la tecnologia del turbo compatibilissimo con le esigenze del desktop, cioè meno core sfruttati = più frequenza turbo.
Un X12 a 3,5GHz avrebbe un potenziale MT tanto quanto un 8350@5,250GHz, quindi più potente addirittura di un C90 5GHz def da 600€.
La maggioranza della gente non sa overcloccare, non vuole overcloccare o al limite ha paura di overcloccare... e poi commercialmente un procio a 5GHz def è una cosa, tanto poi comunque già l'8350 ha +500MHz def rispetto alla concorrenza, ma un X12 è masticabile da tutti, chiaramenti tutti quelli che vogliono una potenza MT superiore. Avrebbe spiazzato completamente Intel...
Sono STRA-CONVINTO che oltre 1,425V il TDP si comincia a far sentire in un X8 a pieno carico, mentre a 1,3V c'è talmente un calo di TDP da poter credere che un X12 a 1,3V consumi addirittura meno.
1,425V = 4,6GHz
1,3V = 4,1GHz
4,6GHz x 8 = 36,8GHz complessivi = 4,1GHz x 12 = 49,2GHz = 33% di potenza MT in più.
Un X12 riuscirebbe ad avere la stessa potenza MT di un X8 a 4,6GHz con una frequenza di 3GHz... con che Vcore? 1,2V?.
400€ per un X12 io li spenderei, 400€ per un X8 garantito con +500MHz di frequenza a parità di TDP, sono moltissimi. Un X12 a 400€ può reggere il confronto prezzo/prestazioni con il socket 2011... un 8350@5GHz X8 no.
RedPrimula
05-06-2013, 14:59
Secondo me non lo vedremo un x12 in ambito desktop, piuttosto per come ho inteso la politica di amd ci sarà una progressiva distribuzione dei compiti tra cpu e igp. E' lì che stanno puntando penso, e pure lato server. Non mi spiego altrimenti questa corsa all'oro da una parte e dall'altra. Apu ed Fx potrebbero essere la stessa cosa un giorno. Quindi sto ipotizzando che il potenziale di un x12 può essere raggiunto da un kaveri x6 supportato da una igp che vale i restanti tre moduli.
animeserie
05-06-2013, 15:18
Già, ma poi 12 core..mettiamocene 24 di cores che fa lo stesso.
Tanto la storia che il software viene ottimizzato valeva negli anni 90.
Oggi più passa e più lo si scrive peggio :stordita: :ciapet:
In un certo senso fa bene Intel a puntare su meno cores ma ad avere forza bruta.:p
ThePunisher
05-06-2013, 15:48
Già, ma poi 12 core..mettiamocene 24 di cores che fa lo stesso.
Tanto la storia che il software viene ottimizzato valeva negli anni 90.
Oggi più passa e più lo si scrive peggio :stordita: :ciapet:
In un certo senso fa bene Intel a puntare su meno cores ma ad avere forza bruta.:p
Mamma mia che quotone che ti farei! :D
Oh mio dio...4 pagine di stronzate: fx che spariscono per sempre per dare posto alle sole apu (oltretutto con tanto di clone_post), amd che fallisce, opteron solo apu, arm piu potente di x86, centurion 9000 a 600 euro, fascia mainstream amd piu potente della extreme, steamroller solo apu, igp intel che stanno pure nella fascia extreme, la fascie alte sia di amd e intel buone solo per i nerd, siccome deve uscire centurion allora significa che amd vuole dare questo top per poi sparire dal desktop, apu che prenderanno il posto degli fx inambito profesisonale e server opteron, apu ed fx che diventano una cosa sola dopo piledriver.
ED io aggiungo: amd nel 2014 si compra la permaflex, ha deciso di vendere materazzi. Vai dai è figo facciamo la gara delle puttanate vediamO chi le spare piu grosse..?
Poi certi utenti, santo cielo, cloni post che ripetono la stessa cosa: che gli fx spariscono da steamroller per dare posto solo ad apu in tutte le fasce desktop e server...ma dico: ma le slide le leggete ? Vi aggiornate ? Ma vi entra in testa che:
finche ci sarano opteron (senza igp) ci saranno fx .. e che gli otperon (no apu) sono previsti fino al dopo excavator ? Inoltre vi entra in testa (e l'ho detto 1000 volte) che amd vede la fascia alta FX come la Intel 2011 ? E fino a quando regna questa regna pure quella di amd ? Vi rendete o no conto ? Vi rendete anche conto che la fascia alta non è solo per i nerd e gamer, ma soprattutto per i professionisti ? Su questo forum c'è piu di un utente che ha piu di un nodo socket lga2011 (perchè ci lavora seriamente e non gioca a PoD-R "pugnetta of duty revolver". Io ho due nodi FX e se non li avessi non saprei come fare per il mio lavoro...quindi sono un nerd ?
Ma quante puttante, ma come è ridicolo sto thread...
E comunque per i piu ottusi e poco aggiornati: ho sentito parlare (in una delle 4 precedenti pagine dedicate alle idiozie) di 2014 amd vs intel. Allora a qeusto punto voglio informarvi che Broadwell e i 14nm è stato posticipato nel 2015 nella fascia lga1150. Nel 2014 Intel introdurra il chipset Z97 sempre su lga1150 accoppiato ad un REFRESH (SI AVETE CAPITO BENE: REFRESH) di Haswell sempre su 22nm.
Per cui prima di rompere i maroni con sti post pietosi e fantascientifici andate a informarvi.
@redprimula: senza offesa, dopo i 100 post clonati, abbiamo capito il tuo concetto ("forza APU per la vita e schifo gli fx") ...mo basta pero ... anche perchè il fatto che a te non ti piacciono o no nervano non significa che debbano sparire dal commercio o che agli altri non servono. TUttavia ti informo che ti sbagli, perchè per logici motivi (giua citati 1000 volte) steamroller avra piu fx di quanto tu possa immmaginare.
@per paolo: centurion non costerà 600 euro (ma oltre), e 8770 non costa 250, ti dico solo che non ti bastano 400 euro per compralo ... è chiaro adesso ?
Inoltre non fissatevi con il fatto che a causa di questi due modelli del caxxo significa che amd vuo chiudere battenti sugli fx, questi due modelli sono un esercizio di stile per gli overclocker incalliti (stile i k10 TWKER cheuscirono) ossia taratura limitata per gli appassionati extreme+++ ...niente di umano quindi. Con questo non esistera nessun processore superiore all'attuale 8350 per il mercato uomini comuni consumer. Il top restera sempre 8350. Con questo voglio dire che qualsiasi aggiornamento ottimizzazione sui futuri FX STEAMROLLER saranno RISPETTO l'8350 e no questi modelli PARTICOLARI, orientati per una PARTICOLARE utenza. RIPETO: questi sono processori di superultra nicchia. Infatti se ci pensate (e dio santo vi prego di riflettere su ste cose che sono ovvie) 8770 e 9000 sono modelli non convenzionali dal punto di vista di nomenclatura per ovvi motivi:
1. 9000 (il 9 dovrebbe significare 9 core ? eppure no, xkè non esisteranno mai 9 core) per cui è un processore NON CONVENZIONALE (TWKER);
2. 8770 è un nome piu verosimile, tuttavia è anche possibile che i futuri fx steamroller partiranno da 85xx per proseguire 88xx/89xx (sempre xkè 8 significa 8 core)...
puo darsi che excavator ci dare i 10 core o i 12 core ? (ergo il problema sulla nomenclatura non si porrà piu, visto che la cifra iniziale per il top di gamma non sara piu 8 .. ma 10/12 ?).
Ma questo avremo modo di verdelo in futuro.
Comunque ragionate su cose verosimili, al posto di dare amd per fallita o che dismette gli FX per dare posto ai soli apu ... sono solo STRONZATE !
Altro che dismessa, io addirittura prevedo un possibile socket AM4 con excavator sulla fascia alta ed FM3 su apu, tutto non appena si introducono le DDR4 ...
Sempre perchè le due fasce sono INDIPENDENTI/DISTINTE, AMD le mette in visione parallela alle fasce Intel (dove regna la bassissima, la bassa, la mainstream, la performance e la extreme), le paragona parrallelamente nel mercato e sulla carta pero, in pratica sappiamo bene che la fascia alta amd compete con la mainstream_performance di intel, pensate voi se viene dismessi gli FX, con quali prodotti contrasta lga1150 a venire ? Con le apu richland o lo jaguar per i tablet da WC ? E non venite a dirmi che le apu kaveri steamroller avranno una potenza superiore agli FX tale da poter mettere KO intel e dismettere gli fx...perchè sono solo fantainformatica...da poveri illusionisti.
AMD ha sbagliato in una cosa... quella di produrre il massimo come potenza con la tecnologia disponibile.
La tecnologia disponibile permette un confronto con Intel lato IPC, TDP e consumi? NO.
La tecnologia disponibile permette un aumento di potenza nell'MT? SI
Benissimo, allora perchè non l'ha fatto? Un Opteron X16 è quasi 3GHz def per 140W TDP. Un X12 ci sarebbe scappato ad occhi chiusi nei 125W TDP e a frequenze dignitose, e sfruttando la tecnologia del turbo compatibilissimo con le esigenze del desktop, cioè meno core sfruttati = più frequenza turbo.
Un X12 a 3,5GHz avrebbe un potenziale MT tanto quanto un 8350@5,250GHz, quindi più potente addirittura di un C90 5GHz def da 600€.
La maggioranza della gente non sa overcloccare, non vuole overcloccare o al limite ha paura di overcloccare... e poi commercialmente un procio a 5GHz def è una cosa, tanto poi comunque già l'8350 ha +500MHz def rispetto alla concorrenza, ma un X12 è masticabile da tutti, chiaramenti tutti quelli che vogliono una potenza MT superiore. Avrebbe spiazzato completamente Intel...
Sono STRA-CONVINTO che oltre 1,425V il TDP si comincia a far sentire in un X8 a pieno carico, mentre a 1,3V c'è talmente un calo di TDP da poter credere che un X12 a 1,3V consumi addirittura meno.
1,425V = 4,6GHz
1,3V = 4,1GHz
4,6GHz x 8 = 36,8GHz complessivi = 4,1GHz x 12 = 49,2GHz = 33% di potenza MT in più.
Un X12 riuscirebbe ad avere la stessa potenza MT di un X8 a 4,6GHz con una frequenza di 3GHz... con che Vcore? 1,2V?.
400€ per un X12 io li spenderei, 400€ per un X8 garantito con +500MHz di frequenza a parità di TDP, sono moltissimi. Un X12 a 400€ può reggere il confronto prezzo/prestazioni con il socket 2011... un 8350@5GHz X8 no.
Il problema Paolo è che non sono le performance MT a dover aumentare significativamente, ma quel per core, per aumentarle ci sono due modi: SR, nuova architettura, o aumentare la frequenza di PD, poichè evidentemente SR non è pronto, per ora scelgono la seconda.
Tutte le ipotesi aumento ipc PD+, aumento frequenze con stesso TDP, sono bellamente andate in malora, evidentemente PD è un architettura che non ha bug evidenti, e i 32nm sono arrivati al capolinea.
Io mi terrei stretto 8350/8320 e aspetterei SR 28nm e nuovi chipset ;) ma so già che appena vedrai un 8770 disponibile ti fiondi, potrei scommetterci ;)
vincenzo2008
05-06-2013, 16:21
se solo amd adottase una tecnologia aggiuntiva simile al ht .
l'ht secondo me è straordinario aumenta le prestazioni restando invariati i consumi .
Tutte le ipotesi aumento ipc PD+, aumento frequenze con stesso TDP, sono bellamente andate in malora
Sono andate in malora perchè è questo thread ad essere una malora.Se non fossero state fantasticamente citate (come avviene con le ultime fantainformatica letta su queste ultime 4 pagine) oggi non si avrebbe la delusione del fatto che non esiste nesusno pd2.0. Ma chevuoi fare, dentro questo thread si vive di sogni e illusioni, fantascienza, trailer cinematografici, robe sognate la notte, cavallini a dondolo, caramelle alla fragola, lecca lecca colorati e asini che volano durante le ore notturne mentre il sole batte forte.
vincenzo2008
05-06-2013, 16:26
Sono andate in malora perchè è questo thread ad essere una malora.
:asd: sei un tipo dolce :asd:
naumakos
05-06-2013, 16:43
stava scherzando ,c'è l'ha anche lui :D
Siamo in 3 ad averla uguale :D
carlottoIIx6
05-06-2013, 16:56
E' inutile che meniamo il can per l'aia. AMD DEVE tornare a fare CPU performanti per coprire tutte le fasce di mercato. Non esiste che si abbandoni con "ma è sufficiente", "puo' andar bene" "eh ma il rapporto prezzo/prestazioni" soprattutto per una questione di promozione del marchio (marketing). AMD si deve svegliare, deve sapersi innovare e tirare fuori TECNOLOGIA NUOVA, veloce e che consuma poco. Una volta che cel'hai fai presto ad applicarla in tutti i tuoi segmenti di mercato, esattamente come sta facendo intel.
quando parli di cpu performanti non significa niente.
amd compete con intel modulo vs core, questo attualmente.
con le avarie evoluzioni di BD la cosa potrebbe essere a vantaggio di amd, visto che riesce a dare il doppio di interi.
amd ha smesso di inseguire intel, la sua strateggia è differenziare i prodotti, dalle apu, agli FX, ai prodotti tablet a basso consumo, e guarda all'ottimizzazione software futuribile per orientarsi, come calcolo eterogeneo, parallelizzazione cpu open cl ecc.
carlottoIIx6
05-06-2013, 16:59
Sono andate in malora perchè è questo thread ad essere una malora.Se non fossero state fantasticamente citate (come avviene con le ultime fantainformatica letta su queste ultime 4 pagine) oggi non si avrebbe la delusione del fatto che non esiste nesusno pd2.0. Ma chevuoi fare, dentro questo thread si vive di sogni e illusioni, fantascienza, trailer cinematografici, robe sognate la notte, cavallini a dondolo, caramelle alla fragola, lecca lecca colorati e asini che volano durante le ore notturne mentre il sole batte forte.
aspetterei ancora un po' a dirlo, per esempio lato gpu, secondo me i drive non sono ancora quelli buoni. neanche il tpd non sembra essere stato sfruttato a dovere dal bios per dare frequenze in più.
anche se avessi ragione questa recensione rimane forviante a mio avviso.
Rifatto il benchmark x264:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 150.55 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 152.54 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.79 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.30 fps, 3911.56 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.83 kb/s
encoded 1442 frames, 40.02 fps, 3951.39 kb/s
encoded 1442 frames, 40.00 fps, 3954.03 kb/s
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.48 kb/s
@ marchigiano
gli intel più recenti che ho sono un q6600 e un q8200... da qualche parte devo averli ancora
se vuoi puoi spiegarmi (magari in pvt) in cosa un i3 é meglio di un 6300... perchè a parte i consumi nn trovo un motivo per preferirlo
;) CIAUZ
paolo.oliva2
05-06-2013, 18:49
Il problema Paolo è che non sono le performance MT a dover aumentare significativamente, ma quel per core, per aumentarle ci sono due modi: SR, nuova architettura, o aumentare la frequenza di PD, poichè evidentemente SR non è pronto, per ora scelgono la seconda.
Tutte le ipotesi aumento ipc PD+, aumento frequenze con stesso TDP, sono bellamente andate in malora, evidentemente PD è un architettura che non ha bug evidenti, e i 32nm sono arrivati al capolinea.
Io mi terrei stretto 8350/8320 e aspetterei SR 28nm e nuovi chipset ;) ma so già che appena vedrai un 8770 disponibile ti fiondi, potrei scommetterci ;)
SR è pronto, altrimenti non potrebbe esserci Kaveri, che tra l'altro rappresenta un passo successivo a SR, visto che per creare un APU si deve avere l'architettura SR finita a cui aggiungere una IGP superiore a Richland, poi con tutta la problematica di mettere a puntino il tutto sul 28nm Bulk... visto che ci vogliono 6 mesi al minimo per uno step che non abbia bug grossi da risolvere.
Il discorso dei chip-set è stato affrontato più volte... non è di certo che non siano da aggiornare, ma tutta questa importanza dov'è? L'USB 3.0 ce la troviamo ugualmente sulla mobo, che sia di produttori terzi, a me cosa interessa? Io infilo il jack nel connettore sulla mobo, che poi abbia un chip suo o di terzi, il sistema me la vede, punto. Il PCI inserito nel procio... di, gli APU l'hanno, gli FX no, ma si sa che i vantaggi sono ridicoli... velocità degli HD? l'SB 9XX ha problemi di raggiungere velocità massime con gli SSD, per il resto nessun problema... poi non so se sarebbe risolvibile con un CTRL su scheda.
Dal mio punto di vista... la mia CF-V ha tutto di quello ho bisogno... tra l'altro offre di più di una mobo Intel con il suo chip-set per quanto riguarda le porte SATA (cosa che a me serve). Se dovessi spendere uguale per avere tanto quanto una Intel, va bene... ma spendere 50€ in più per cose che non utilizzerei o che comunque non cambierebbe nulla da come sto lavorando ora... non comprendo l'utilità.
Il discorso dell'IPC è importante unicamente quando si vogliono potenze superiori senza aumentare i core.
Nel discorso potenza bruta (nel qual caso ST, perchè in MT le cose sono molto più vicine tra modulo e super-core Intel), non vedo sta differenza che ciclicamente si vuole sottolineare... un Trinity APU basta ed avanza per il 90% delle richieste... un 8320 (non 8350) è in grado di soddisfare su qualunque gioco ben prima di CPU-limit.
Poi ti dirò... se confronti il modulo con il super-core Intel in MT, AMD se la vede più che bene con SB, di meno con un 3770K (IVY) e meno ancora con 4770K (Haswell).
Ma nel socket 2011 c'è SB e IVY lo si vedrà a fine anno e a seguire Haswell... ed un ipotetico X12 AMD avrebbe lo stesso distacco, più o meno, di un 8350 vs un 2600K, non metto in dubbio che Intel potrà mettere in campo quello che vuole, ma sta di fatto che un X12 se la giocherebbe meglio con il socket 2011 rispetto ad un X8 con il socket 1155, senza contare che comunque reputerei praticamente impossibile che su base X4 Intel possa arrivare a offrire le stesse potenze MT di un X6 Intel di oggi.
Se c'è richiesta di proci su base 2011, non è per la potenza ST (perchè questa la offrirebbe in maniera superiore un 4770K), ma appunto per un MT più pompato...
marchigiano
05-06-2013, 19:42
Rifatto il benchmark x264:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 150.55 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 152.54 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.79 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.30 fps, 3911.56 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.83 kb/s
encoded 1442 frames, 40.02 fps, 3951.39 kb/s
encoded 1442 frames, 40.00 fps, 3954.03 kb/s
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.48 kb/s
grazie
quanti threads hai settato?
se vuoi puoi spiegarmi (magari in pvt) in cosa un i3 é meglio di un 6300... perchè a parte i consumi nn trovo un motivo per preferirlo
;) CIAUZ
tanto per dire
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/itunes.png
il fatto è che a volte uno ha dei vecchi programmi single-core e per comprare la licenza nuova multicore magari gli costa 1000€... ma sai le cpu che ci compro con quella cifra?
dav1deser
05-06-2013, 19:50
grazie
quanti threads hai settato?
tanto per dire
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/itunes.png
il fatto è che a volte uno ha dei vecchi programmi single-core e per comprare la licenza nuova multicore magari gli costa 1000€... ma sai le cpu che ci compro con quella cifra?
Fra tutti gli esempi di programmi single core iTunes mi sembra uno dei più stupidi, soprattutto perchè una conversione in AAC di norma è per musica, e una conversione di questo tipo è facile da parallelizzare su più file da convertire contemporaneamente (cosa che ad esempio Foobar2000 fa senza problemi). Se proprio dovresti mostrare programmi dove è molto più difficile implementare algoritmi multicore...
grazie
quanti threads hai settato?
tanto per dire
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/itunes.png
il fatto è che a volte uno ha dei vecchi programmi single-core e per comprare la licenza nuova multicore magari gli costa 1000€... ma sai le cpu che ci compro con quella cifra?
24 come avevi suggerito, aspetto il tuo responso.
Per il confronto fra i3 e 6300 lascia perdere... che é meglio:
http://uk.hardware.info/reviews/3314/23/amd-fx-8350--8320--6300-vishera-review-finally-good-enough-fx-8350-vs-i5-3550--fx-6300-vs-i3-3220
e il 6300 a differenza degli i3 si può anche occare.
;) CIAUZ
milanok82
05-06-2013, 20:05
Già, ma poi 12 core..mettiamocene 24 di cores che fa lo stesso.
Tanto la storia che il software viene ottimizzato valeva negli anni 90.
Oggi più passa e più lo si scrive peggio :stordita: :ciapet:
In un certo senso fa bene Intel a puntare su meno cores ma ad avere forza bruta.:p
Più che altro intel ha puntato di più a "fare ottimizzare il software"
ThePunisher
05-06-2013, 20:06
Fra tutti gli esempi di programmi single core iTunes mi sembra uno dei più stupidi, soprattutto perchè una conversione in AAC di norma è per musica, e una conversione di questo tipo è facile da parallelizzare su più file da convertire contemporaneamente (cosa che ad esempio Foobar2000 fa senza problemi). Se proprio dovresti mostrare programmi dove è molto più difficile implementare algoritmi multicore...
Quoto... è un'applicazione tipicamente usata sui nostri proci solo per vedere se funziona il Turbo Core :sofico:... appunto perché non è multi-threaded.
ThePunisher
05-06-2013, 20:06
Più che altro intel ha puntato di più a "fare ottimizzare il software"
/this
Rifatto il benchmark x264:
Results for x264.exe r1913
==========================
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 150.55 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 152.54 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.79 fps, 3911.56 kb/s
encoded 1442 frames, 150.30 fps, 3911.56 kb/s
Pass 2
------
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.83 kb/s
encoded 1442 frames, 40.02 fps, 3951.39 kb/s
encoded 1442 frames, 40.00 fps, 3954.03 kb/s
encoded 1442 frames, 40.03 fps, 3954.48 kb/s
@ marchigiano
gli intel più recenti che ho sono un q6600 e un q8200... da qualche parte devo averli ancora
se vuoi puoi spiegarmi (magari in pvt) in cosa un i3 é meglio di un 6300... perchè a parte i consumi nn trovo un motivo per preferirlo
;) CIAUZ
siamo arrivati alla revisione 2334 di x264 che supporta le nuove istruzioni AVX2, quella versione di x264 è obsoleta
animeserie
05-06-2013, 20:25
tanto per dire
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/itunes.png
No dai. Tutto mi sarei aspettato tranne che potessi arrivare a postare un bench di iTunes.
A casa mia si chiama "trollata".
Con stima eh ;)
paolo.oliva2
05-06-2013, 20:29
...il fatto è che a volte uno ha dei vecchi programmi single-core e per comprare la licenza nuova multicore magari gli costa 1000€... ma sai le cpu che ci compro con quella cifra?
:confused:
Fammi capire... se parli di comprare le licenze, parli di chi usa programmi MT per professione... e questi comprerebbero tutti i3 al posto di un 8350, un 4770K, un X6 Intel..., se parli invece di hobbisti, quelli non è che risparmiano la licenza multicore, ma proprio la licenza in toto :D.
Comunque, in ambo i casi, nessuno mai acquisterà un X2 specificatamente per programmi MT, e se proprio si fosse a corto di money... alla grande è meglio un FX 6300.
milanok82
05-06-2013, 20:47
grazie
quanti threads hai settato?
tanto per dire
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/itunes.png
il fatto è che a volte uno ha dei vecchi programmi single-core e per comprare la licenza nuova multicore magari gli costa 1000€... ma sai le cpu che ci compro con quella cifra?
Ma tu credi che Tun Tun rispecchi la reale situazione delle prestazioni delle cpu?hai mai sentito parlare di software ottimizzati di proposito ad hoc per fare apparire una cpu più potente dell'altra? chiedi a intel sicuramente ti sapranno dire qualcosa in merito...stai a portare avanti sto i3 che è na favola di cpu,bene convinto tu convinti tutti ma mò dacci un taglio hai stancato con sto i3 che sbaraglia tutte le cpu amd eddai!
epimerasi
05-06-2013, 21:12
si ma a sto punto amd si fa concorrenza da sola, ho appena visto il 6800k a 143 euro, con quei soldi ci prendi un fx 6300 che adesso costa 97 euro e una vga di fascia bassa , ma comq migliore dell'integrata nell'apu. poi figuriamoici se uno tiene già una scheda video discreta queste soluzioni nn hann più senso a 115 ci stà il 6350 o a 133 l'8320.
l'unica vera applicazione la vedo nei sistemi hpc o super compatti dove conta lo spazio e il calore.. ma anche lì volendo con la prima alternativa proposta (6300 + vga fascia bassa esp: hd6570) si può fare lo stesso.
queste apu sono processori molto interessanti ma per ora per ciò che offrono in ambito desktop e a questo prezzo nn sono ancora da preferire rispetto a un buon fx + vga se nn calano nella fascia di prezzo dei 90/ 100 euro. sono sicuro che con kaveri le cose combieranno in positivo; cpu steamroller forse a 3 moduli gpu con GCN probabilmente 2.0 , architettura di memoria unificata huma, possibile utilizzo delle gddr 5 ecc. alzeranno l'asticella delle prestazioni a un livello accettabile anche per chi cerca qualcosa di più ma racchiuso tt in un unico chip.
Hai dimenticato il settore più importante: quello dei desktop preassemblati. E non sto parlando solo di preassemblati che compra il singolo (che cmq sono tanti), ma anche aquelli da uso ufficio.
Devi ragionare in termini di economica di scala e grandi numeri. Avere un computer che si assembla con un componente in meno (non devi aggiungerci una vga) fa tutta la differenza del mondo in catena di montaggio e incide notevolmente sul prezzo finale.
marchigiano
05-06-2013, 21:16
:confused:
Fammi capire... se parli di comprare le licenze, parli di chi usa programmi MT per professione... e questi comprerebbero tutti i3 al posto di un 8350, un 4770K, un X6 Intel..., se parli invece di hobbisti, quelli non è che risparmiano la licenza multicore, ma proprio la licenza in toto :D.
Comunque, in ambo i casi, nessuno mai acquisterà un X2 specificatamente per programmi MT, e se proprio si fosse a corto di money... alla grande è meglio un FX 6300.
non è che per fare video o si lavora alla metro goldwin mayer o alla 20th century fox e da li si passa al padre di famiglia che monta il video del compleanno del figlio....
ci sono anche tutte le vie di mezzo, chi si compra un i5, chi un i3, chi non ha i soldi per le nuove licenze e rimane con le vecchie single core...
siamo arrivati alla revisione 2334 di x264 che supporta le nuove istruzioni AVX2, quella versione di x264 è obsoleta
molto interessante, ci sono bench in giro? con le avx si perde un minimo di qualità come con quicksync?
edit: ho visto che stanno per aggiungere anche il supporto open-cl GRANDIIIII!!! in questo caso si potrà sfruttare anche la GPU giusto? vai vai così....
No dai. Tutto mi sarei aspettato tranne che potessi arrivare a postare un bench di iTunes.
A casa mia si chiama "trollata".
Con stima eh ;)
Fra tutti gli esempi di programmi single core iTunes mi sembra uno dei più stupidi, soprattutto perchè una conversione in AAC di norma è per musica, e una conversione di questo tipo è facile da parallelizzare su più file da convertire contemporaneamente (cosa che ad esempio Foobar2000 fa senza problemi). Se proprio dovresti mostrare programmi dove è molto più difficile implementare algoritmi multicore...
che stress... era per dire che ancora molti usano software single core
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/mathematica.png
o anche surcode-dts, costa 250$ e credo anche l'ultimo sia sempre single core...
24 come avevi suggerito, aspetto il tuo responso.
Per il confronto fra i3 e 6300 lascia perdere... che é meglio:
http://uk.hardware.info/reviews/3314/23/amd-fx-8350--8320--6300-vishera-review-finally-good-enough-fx-8350-vs-i5-3550--fx-6300-vs-i3-3220
ok grazie, che miglioramento % hai ottenuto dall'impostazione "auto"? poi se ippo.g ci spiega meglio, faresti anche il test con le AVX?
e il 6300 a differenza degli i3 si può anche occare.
;) CIAUZ
perchè pensi non l'ho ancora comprato? ;)
animeserie
05-06-2013, 21:17
Concordo con gli altri. basta con sto benedetto I3, che ce l'ho pure in ufficio ed è una lumaca :mad:
sto lottando per farmi dare una macchina più performante, spero di riuscirci, ho esplicitamente chiesto un FX8350 e spero vivamente che mi accontentino.
Comunque, ho fatto la mia prima provetta di Overclock, ho solo alzato il moltiplicatore a 20 quindi 4.0Ghz esatti e lasciato tutto il resto invariato.
Come suggerito da Vincenzo (colpa sua se mi ha preso la scimmia di questo esperimento) ho disabilitato il Turbo.
Ho provato al volo Cinebench 10 che è passato da 16000 a 18400 punti, non male considerando che il balzo è stato aggratisse.
Il vcore sta sui 1.25v durante il bench.
è bono ? :D
P.S. per provare la stabilità mi basta un'oretta di OCCT ? prima che il capitano Crasy mi richiami di nuovo per le 7 ore fatte la settimana scorsa ihihihih :D
non è che per fare video o si lavora alla metro goldwin mayer o alla 20th century fox e da li si passa al padre di famiglia che monta il video del compleanno del figlio....
ci sono anche tutte le vie di mezzo, chi si compra un i5, chi un i3, chi non ha i soldi per le nuove licenze e rimane con le vecchie single core...
molto interessante, ci sono bench in giro? con le avx si perde un minimo di qualità come con quicksync?
che stress... era per dire che ancora molti usano software single core
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/mathematica.png
o anche surcode-dts, costa 250$ e credo anche l'ultimo sia sempre single core...
ok grazie, che miglioramento % hai ottenuto dall'impostazione "auto"? poi se ippo.g ci spiega meglio, faresti anche il test con le AVX?
perchè pensi non l'ho ancora comprato? ;)
sto testando un paio di linee di comando provate questa
--level 4.1 --preset veryslow --crf 24.0 --keyint 24 --bframes 3 --b-pyramid strict --ref 4 --slices 4 --qpmin 10 --qpmax 51 --vbv-bufsize 30000 --vbv-maxrate 40000 --me tesa --subme 11 --aud --nal-hrd vbr se volete posso postare nel mio 3d una versione del mio test con l'ultima versione di x264, così la smettiamo di "sporcare" qui
e facciamo contento il capitano
animeserie
05-06-2013, 21:32
Marchigià !
Con tutto il rispetto per iTunes, ma iTunes lo utilizza il ragazzetto bimbominkia che converte il video fatto con l'Aifon per metterlo su youtube e ridere con i compagnucci sotto i banchi :stordita:
Dove lavorano con i video digitali, parlo anche di piccole emittenti televisive (ci ho avuto a che fare con una società satellite della nostra) utilizzano hardware e software dedicati: in particolare gli ho installato dei sistemi Canopus e ti posso assicurare che i multicore vengono sfruttati eccome.
Ma parliamo di Edius, non di Aituns insomma.
°Phenom°
05-06-2013, 21:34
http://wccftech.com/gigabyte-confirms-upcoming-5ghz-amd-fx-processors-computex-2013/
marchigiano
05-06-2013, 21:35
P.S. per provare la stabilità mi basta un'oretta di OCCT ? prima che il capitano Crasy mi richiami di nuovo per le 7 ore fatte la settimana scorsa ihihihih :D
se vuoi testare consumi e calore ti consiglio anche il test FPU tra gli stress test di aida64. se invece vuoi ricercare il minimo errore sempre il mitico linpack in occt o linx
sto testando un paio di linee di comando provate questa
--level 4.1 --preset veryslow --crf 24.0 --keyint 24 --bframes 3 --b-pyramid strict --ref 4 --slices 4 --qpmin 10 --qpmax 51 --vbv-bufsize 30000 --vbv-maxrate 40000 --me tesa --subme 11 --aud --nal-hrd vbr
ho visto adesso il tuo thread su x264, forse meglio spostarsi li, qui siamo leggermente OT
naumakos
05-06-2013, 21:37
Ma tu credi che Tun Tun rispecchi la reale situazione delle prestazioni delle cpu?hai mai sentito parlare di software ottimizzati di proposito ad hoc per fare apparire una cpu più potente dell'altra? chiedi a intel sicuramente ti sapranno dire qualcosa in merito...stai a portare avanti sto i3 che è na favola di cpu,bene convinto tu convinti tutti ma mò dacci un taglio hai stancato con sto i3 che sbaraglia tutte le cpu amd eddai!
Ma non avete capito che quasi tutti i bench sono Pro Intel????????????
se vuoi testare consumi e calore ti consiglio anche il test FPU tra gli stress test di aida64. se invece vuoi ricercare il minimo errore sempre il mitico linpack in occt o linx
ho visto adesso il tuo thread su x264, forse meglio spostarsi li, qui siamo leggermente OT
direi ;)
animeserie
05-06-2013, 21:38
se vuoi testare consumi e calore ti consiglio anche il test FPU tra gli stress test di aida64. se invece vuoi ricercare il minimo errore sempre il mitico linpack in occt o linx
Ok marchigià!
mo ci provo... sperando di non bruciare tutto qua ! :D
marchigiano
05-06-2013, 22:16
Ma non avete capito che quasi tutti i bench sono Pro Intel????????????
a dire il vero sono tutti derivati da software veri e propri... :rolleyes:
x264, surcode-dts, mathematica, itunes...
nardustyle
05-06-2013, 22:28
a dire il vero sono tutti derivati da software veri e propri... :rolleyes:
x264, surcode-dts, mathematica, itunes...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/moneybench_2.png
marchigiano
05-06-2013, 22:40
"medie comparate" lo sanno tutti che è un bench pro-amd :asd: :rotfl:
a parte le battute... avete la memoria corta? la domanda iniziale era "in cosa un i3 è meglio di un 6300 a parte i consumi?"
ho riportato qualche esempio no? pure in molti giochi garantisce più frames, e non dimentichiamoci del quicksync
poi che in molti altri test va meglio il 6300 è indubbio e ci mancherebbe altro...
carlottoIIx6
05-06-2013, 23:02
"medie comparate" lo sanno tutti che è un bench pro-amd :asd: :rotfl:
a parte le battute... avete la memoria corta? la domanda iniziale era "in cosa un i3 è meglio di un 6300 a parte i consumi?"
ho riportato qualche esempio no? pure in molti giochi garantisce più frames, e non dimentichiamoci del quicksync
poi che in molti altri test va meglio il 6300 è indubbio e ci mancherebbe altro...
queste domande creano solo spam.
se uno non si rende conto che paragona un bassotto e un alano, inutie dire che il bassotto evita meglio le cime degli alberi quando corre.
animeserie
05-06-2013, 23:32
OCCT terminato. O meglio, l'ho terminato io :D
1h 47 minuti, può bastare ?
Fx6300, moltiplicatore a 20, frequenza 4.0Ghz, vcore default (arrivato fino ad 1.31v), turbo disattivato, nessun blocco.
Però la temperatura max rilevata è stata di ben 61° :eek: :eek:
Sarà troppo ?
Dissi Corsair A50 con ventola Apache Black Silent.
Che ne pensate ?
OCCT terminato. O meglio, l'ho terminato io :D
1h 47 minuti, può bastare ?
Fx6300, moltiplicatore a 20, frequenza 4.0Ghz, vcore default (arrivato fino ad 1.31v), turbo disattivato, nessun blocco.
Però la temperatura max rilevata è stata di ben 61° :eek: :eek:
Sarà troppo ?
Dissi Corsair A50 con ventola Apache Black Silent.
Che ne pensate ?
io arrivo anche a 65°
animeserie
05-06-2013, 23:40
quindi siamo li.
A che frequenza ? e che dissipatore hai ?
Ciao :)
quindi siamo li.
A che frequenza ? e che dissipatore hai ?
Ciao :)
4,1 vcore 1,280
il dissi non mi ricordo perché è un vecchio ad hp che avevo su un vecchio processore, cmq presumo sia scarso
ok grazie, che miglioramento % hai ottenuto dall'impostazione "auto"? poi se ippo.g ci spiega meglio, faresti anche il test con le AVX?
l'hai visti ieri fatti il calcolo
guarda qui (http://uk.hardware.info/reviews/3314/13/amd-fx-8350--8320--6300-vishera-review-finally-good-enough-benchmarks-cpu-720p-mpeg-to-x264-video-encoding)... se cerchi l'i3 parti dal basso che fai prima :sbonk:
perchè pensi non l'ho ancora comprato? ;)
cosa l'i3 :confused: :doh:
prendi un 6300... nn rimarrai deluso :asd:
"medie comparate" lo sanno tutti che è un bench pro-amd :asd: :rotfl:
a parte le battute... avete la memoria corta? la domanda iniziale era "in cosa un i3 è meglio di un 6300 a parte i consumi?"
ho riportato qualche esempio no? pure in molti giochi garantisce più frames, e non dimentichiamoci del quicksync
poi che in molti altri test va meglio il 6300 è indubbio e ci mancherebbe altro...
Se giochi a solitario o campo minato forse un i3 ti da più fps di un 6300 a 4,6ghz... l'i3 nn ha più senso, per un pc da ufficio basta un pentium g e in campo videoludico quando sono sfruttati più di 2 core rimane sotto ai quad amd (sempre,se occati a dovere) :D
;) CIAUZ
queste domande creano solo spam.
se uno non si rende conto che paragona un bassotto e un alano, inutie dire che il bassotto evita meglio le cime degli alberi quando corre.
Che esempio stupendo! sto sul treno e la gente mi guarda come un matto perché mi sto ammazzando dalle risate XD
vincenzo2008
06-06-2013, 06:58
OCCT terminato. O meglio, l'ho terminato io :D
1h 47 minuti, può bastare ?
Fx6300, moltiplicatore a 20, frequenza 4.0Ghz, vcore default (arrivato fino ad 1.31v), turbo disattivato, nessun blocco.
Però la temperatura max rilevata è stata di ben 61° :eek: :eek:
Sarà troppo ?
Dissi Corsair A50 con ventola Apache Black Silent.
Che ne pensate ?
è la temperatura core ? o la temperatura cpu ?
se è la temperatura cpu stai tranquillo , vedi i core a quanto arrivano ;)
vincenzo2008
06-06-2013, 07:06
cmq
Product nam Core i3 3220 FX-6300 Diff.
Higher = Better
3DMark Vantage - CPU Score 11444 16888 47.6%
Tom Clancy's H.A.W.X. 2 DX11 [800x600 - Low] 233 fps 245 fps 5.2%
Tom Clancy's H.A.W.X. 2 DX11 [1920x1080 - High] 101 fps 100 fps -1.0%
Dirt 3 DX11 [800x600 - Low] 149 fps 166 fps 11.5%
Dirt 3 DX11 [1920x1080 - High] 113 fps 113 fps -0.8%
Crysis 2 DX9 [800x600 - High] 188 fps 232 fps 23.2%
Crysis 2 DX9 [1920x1080 - High] 98 fps 100 fps 2.2%
720p MPEG2 to x264 - Pass 1 71 fps 85 fps 20.8%
720p MPEG2 to x264 - Pass 2 19 fps 34 fps 77.5%
Cinebench 11.5 3.32 5.32 60.2%
TrueCrypt AES encryptie 333 MB/s 734 MB/s 120.4%
Lower = Better
Hardware.Info Photoshop CS4 benchmark 28 sec. 28 sec. 0.6%
Panorama Factory v5 - 8x12MP panorama 125 sec. 85 sec. 47.1%
Cyberlink MediaShow Espresso 6.0 - 22 min. iPod video 167 sec. 127 sec. 31.5%
Cyberlink PowerDirector 8 - 1 min. HD-video incl. effects 298 sec. 251 sec. 18.7%
PovRay 3.7b37 - Chess 2 1024x768 58 sec. 38 sec. 53.6%
WinRAR 3.93 - 317 MB data 34 sec. 33 sec. 3.0%
7Zip - 317 MB data 69 sec. 62 sec. 11.3%
Microsoft Excel 2010 - MonteCarlo benchmark 11 sec. 7 sec. 67.6%
Total
Average - - 31.6%
e in questo test hanno utilizzato il winrar vecchio che non sfrutta tutti i core e anche il 7 zip ma vince cmq http://uk.hardware.info/reviews/3314/23/amd-fx-8350--8320--6300-vishera-review-finally-good-enough-fx-8350-vs-i5-3550--fx-6300-vs-i3-3220
animeserie
06-06-2013, 08:03
è la temperatura core ? o la temperatura cpu ?
se è la temperatura cpu stai tranquillo , vedi i core a quanto arrivano ;)
Era quello indicato da Occt con "Cpu Core 0"
Stasera ricontrollo meglio :D
vincenzo2008
06-06-2013, 08:20
Era quello indicato da Occt con "Cpu Core 0"
Stasera ricontrollo meglio :D
allora è la temperatura core
la temperatura cpu immagino è 10 gradi più alta e visto che abbiamo la stessa scheda madre dovrebbe essere così.
cmq 60 gradi non è tantissimo per i core , io col dissipatore originale l'ho fatto arrivare fino a 68 e non va nemmeno in protezione :)
io ho la temperatura 50 massima sui core e sto prendendo una ventola da 2200 rpm che monto al posto della ventola di 1350 rpm del mio dissipatore :D e farò qualche grado in meno :D
animeserie
06-06-2013, 08:38
Ah ok...
la mia ventola è da 1050 rpm (l'ho scelta apposta così perchè son un maniaco del pc silenzioso, vedi anche il mio alim)
E poi abito al mare e ieri sera è stata una serata calda, visti i tempi :fagiano:
Quindi ci sta insomma. Ma ripeto, a me l'OC non interessa in realtà, era solo la scimmia che mi avete messo :p
SR è pronto, altrimenti non potrebbe esserci Kaveri, che tra l'altro rappresenta un passo successivo a SR, visto che per creare un APU si deve avere l'architettura SR finita a cui aggiungere una IGP superiore a Richland, poi con tutta la problematica di mettere a puntino il tutto sul 28nm Bulk... visto che ci vogliono 6 mesi al minimo per uno step che non abbia bug grossi da risolvere.
Il discorso dei chip-set è stato affrontato più volte... non è di certo che non siano da aggiornare, ma tutta questa importanza dov'è? L'USB 3.0 ce la troviamo ugualmente sulla mobo, che sia di produttori terzi, a me cosa interessa? Io infilo il jack nel connettore sulla mobo, che poi abbia un chip suo o di terzi, il sistema me la vede, punto. Il PCI inserito nel procio... di, gli APU l'hanno, gli FX no, ma si sa che i vantaggi sono ridicoli... velocità degli HD? l'SB 9XX ha problemi di raggiungere velocità massime con gli SSD, per il resto nessun problema... poi non so se sarebbe risolvibile con un CTRL su scheda.
Dal mio punto di vista... la mia CF-V ha tutto di quello ho bisogno... tra l'altro offre di più di una mobo Intel con il suo chip-set per quanto riguarda le porte SATA (cosa che a me serve). Se dovessi spendere uguale per avere tanto quanto una Intel, va bene... ma spendere 50€ in più per cose che non utilizzerei o che comunque non cambierebbe nulla da come sto lavorando ora... non comprendo l'utilità.
Il discorso dell'IPC è importante unicamente quando si vogliono potenze superiori senza aumentare i core.
Nel discorso potenza bruta (nel qual caso ST, perchè in MT le cose sono molto più vicine tra modulo e super-core Intel), non vedo sta differenza che ciclicamente si vuole sottolineare... un Trinity APU basta ed avanza per il 90% delle richieste... un 8320 (non 8350) è in grado di soddisfare su qualunque gioco ben prima di CPU-limit.
Poi ti dirò... se confronti il modulo con il super-core Intel in MT, AMD se la vede più che bene con SB, di meno con un 3770K (IVY) e meno ancora con 4770K (Haswell).
Ma nel socket 2011 c'è SB e IVY lo si vedrà a fine anno e a seguire Haswell... ed un ipotetico X12 AMD avrebbe lo stesso distacco, più o meno, di un 8350 vs un 2600K, non metto in dubbio che Intel potrà mettere in campo quello che vuole, ma sta di fatto che un X12 se la giocherebbe meglio con il socket 2011 rispetto ad un X8 con il socket 1155, senza contare che comunque reputerei praticamente impossibile che su base X4 Intel possa arrivare a offrire le stesse potenze MT di un X6 Intel di oggi.
Se c'è richiesta di proci su base 2011, non è per la potenza ST (perchè questa la offrirebbe in maniera superiore un 4770K), ma appunto per un MT più pompato...
Questa risposta permettimi è imbarazzante, capisco che uno possa avere una visione d'insieme magari diversa ma qui oltre a fare nuove fantasticherie non mi sembra si voglia affrontare il core dei problemi.
Se ho un prodotto che soffre in due ambiti ed è egregio in un terzo ambito, cerco di fixare i primi 2, a rigor di logica.
Anche perchè parlando di 4 core adoption trend (steam survey) abbiamo 47% dual 43% quad e solo 2,4% esa e 0,28% octa.
Il Chipset è un macigno su coloro che vogliono passare a FX, tu potrai non sentirlo, ma credimi dopo 3 anni un aggiornamento è il minimo sindacale.
Io non capisco cosa ci sia di sbagliato a credere che SR, nuovo chipset e stesso numero di core/moduli sia la più grande speranza di rilancio in ambito AMD.
Poi mi sbaglierò, ma mi sembra che ultimamente non sia io a sbagliarmi.
milanok82
06-06-2013, 09:00
Ma non avete capito che quasi tutti i bench sono Pro Intel????????????
Io l'ho capito da un bel pò di anni a prescindere dai pro e i contro delle architetture amd altri no :D
ThePunisher
06-06-2013, 09:45
Ragazzi qualcuno sa per caso se con AMD Overdrive c'è un tasto che si può premere/tenere premuto per non attivare i settaggi che gli hai detto di applicare all'avvio?
epimerasi
06-06-2013, 12:45
a dire il vero sono tutti derivati da software veri e propri... :rolleyes:
x264, surcode-dts, mathematica, itunes...
grazie al ca...
com'e` compilato quel mathematica? con che librerie?
com'e` compilato itunes? (su questo te lo dico io: compilatore e librerie intel).
.338 lapua magnum
06-06-2013, 12:49
Ah ok...
la mia ventola è da 1050 rpm (l'ho scelta apposta così perchè son un maniaco del pc silenzioso, vedi anche il mio alim)
E poi abito al mare e ieri sera è stata una serata calda, visti i tempi :fagiano:
Quindi ci sta insomma.
è uno stress test tali temp non le prenderai mai in un uso generico, anche se ~60° non sono pochi, visto i "soli" 4giga.
Ma ripeto, a me l'OC non interessa in realtà, era solo la scimmia che mi avete messo :p
vince' è tutta colpa tua :D :Prrr:
comunque sono tutti sbloccati, una occatina anche leggera (in DU) diamocela a 'sti proci!;)
Ragazzi qualcuno sa per caso se con AMD Overdrive c'è un tasto che si può premere/tenere premuto per non attivare i settaggi che gli hai detto di applicare all'avvio?
tecnicamente c'è tutto nel vision engine control center (voce prestazioni) ma ho tutto amd (cpu+gpu).
Obrigado
06-06-2013, 13:37
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ueHW0bJuZPQ
marchigiano
06-06-2013, 14:18
grazie al ca...
com'e` compilato quel mathematica? con che librerie?
com'e` compilato itunes? (su questo te lo dico io: compilatore e librerie intel).
ma se uno usa quei programmi se ne frega di quali librerie hanno usato... si compra il processore che si adatta meglio
queste domande creano solo spam.
se uno non si rende conto che paragona un bassotto e un alano, inutie dire che il bassotto evita meglio le cime degli alberi quando corre.
ok allora segnala isomen che fa domande per creare solo spam...
l'hai visti ieri fatti il calcolo
guarda qui (http://uk.hardware.info/reviews/3314/13/amd-fx-8350--8320--6300-vishera-review-finally-good-enough-benchmarks-cpu-720p-mpeg-to-x264-video-encoding)... se cerchi l'i3 parti dal basso che fai prima :sbonk:
ma quel test non penso sfrutti le avx...
il tuo primo test mi pare era 140-36 fps di media
l'ultimo 151-40
do per scontato che se imposti 12 threads ottieni un risultato intermedio?
speravo in un incremento superiore, ma forse è il 4.0 che è troppo vecchio, magari facciamo un test col 5.0 o con le AVX
vincenzo2008
06-06-2013, 14:24
ma se uno usa quei programmi se ne frega di quali librerie hanno usato... si compra il processore che si adatta meglio
ok allora segnala isomen che fa domande per creare solo spam...
ma quel test non penso sfrutti le avx...
il tuo primo test mi pare era 140-36 fps di media
l'ultimo 151-40
do per scontato che se imposti 12 threads ottieni un risultato intermedio?
speravo in un incremento superiore, ma forse è il 4.0 che è troppo vecchio, magari facciamo un test col 5.0 o con le AVX
nel primo test aveva file in download il secondo l'ha fatto con sistema pulito , qui si spiega la differenza , sempre 24 thread ha fatto ;)
vincenzo2008
06-06-2013, 14:25
vince' è tutta colpa tua :D :Prrr:
.
eh lo so :D
nel primo test aveva file in download il secondo l'ha fatto con sistema pulito , qui si spiega la differenza , sempre 24 thread ha fatto ;)
esattamente
ma se uno usa quei programmi se ne frega di quali librerie hanno usato... si compra il processore che si adatta meglio
opinione molto soggettiva... ma per me puoi anche bruciare i lenzuoli per vendere la cenere (come dicono dalle mie parti)
ok allora segnala isomen che fa domande per creare solo spam...
se vuoi segnalarmi fallo te... ma nn sono io che ho tirato fuori gli i3 come best buy in vari threads
ma quel test non penso sfrutti le avx...
il tuo primo test mi pare era 140-36 fps di media
l'ultimo 151-40
do per scontato che se imposti 12 threads ottieni un risultato intermedio?
speravo in un incremento superiore, ma forse è il 4.0 che è troppo vecchio, magari facciamo un test col 5.0 o con le AVX
a questo punto credo che dovrai trovare un altro per i test con il 6300... o comprartelo, come ultima cosa guarda il punteggio cpu del test fire strike del mio 6300:
http://www.3dmark.com/fs/438748
e dell'i3 con il risultato più alto (di quelli validati):
http://www.3dmark.com/fs/519411
;) CIAUZ
Era quello indicato da Occt con "Cpu Core 0"
Stasera ricontrollo meglio :D
pur essendo la temp di un core 61° dopo quasi 2 ore di occt é sopportabile, in daily nn la raggiungerai mai e cmq con queste cpu fino a 65° stai tranquillo
Ragazzi qualcuno sa per caso se con AMD Overdrive c'è un tasto che si può premere/tenere premuto per non attivare i settaggi che gli hai detto di applicare all'avvio?
Il tasto da tenere premuto per nn far avviare applicazioni in automatico dovrebbe essere ctrl... ma a me nn ha mai funzionato, prova avviando in modalità provvisoria e se necessario disistalla overdrive... dopo aver riavviato in modalità normale potrai reinstallarlo.
;) CIAUZ
animeserie
06-06-2013, 17:14
Ok iso.
considera comunque che la ventola gira lentuccia eh.
Io ho proprio concepito tutta la macchina per essere silenziosa, dal case all'alim alle ventole :)
Quindi credo sia normale "pagare" qualcosa in termini di prestazioni.
E comunque ti giuro che si fa fatica a sentirlo acceso. :)
Ok iso.
considera comunque che la ventola gira lentuccia eh.
Io ho proprio concepito tutta la macchina per essere silenziosa, dal case all'alim alle ventole :)
Quindi credo sia normale "pagare" qualcosa in termini di prestazioni.
E comunque ti giuro che si fa fatica a sentirlo acceso. :)
Ti credo, io nn bado molto al silenzio e ho 6 ventole da 120 oltre quelle della vga e quelle del C14 e l'uniche che "si fanno sentire" sono quelle della 7850 quando gioco, cmq se arrivi a 61° dopo tutto quel tempo con occt significa che il tuo sistema di raffreddamento é sufficente e credo che in daily rimarrai ben al di sotto dei 60°.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
06-06-2013, 17:34
Ragazzi qualcuno sa per caso se con AMD Overdrive c'è un tasto che si può premere/tenere premuto per non attivare i settaggi che gli hai detto di applicare all'avvio?
So che AOD è configurabile nelle opzioni se caricare impostazioni automaticamente o meno, ma in passato, però con versioni più datate, una volta che attivavi il caricamento parametri in auto all'avvio di Windows, anche disabilitandolo, li caricava ugualmente.
L'unica soluzione, a parte guardarsi tutto il registro di windows, peraltro senza sapere di specifico cosa cercare, è quella di disinstallare AOD, pulire il registro dalle voci inutili, e poi, al limite, reinstallarlo.
sergio.p.
06-06-2013, 17:49
Ragazzi qualcuno sa per caso se con AMD Overdrive c'è un tasto che si può premere/tenere premuto per non attivare i settaggi che gli hai detto di applicare all'avvio?
al momento non ho il pc AMD utilizzabile (mi richiederebbe un pò allestire il tutto e ho già molte distrazioni dallo studio) tuttavia mi pare di ricordareche si potesse disattivare AOD dall'avvio tramite c-cleaner
vynnstorm
06-06-2013, 18:25
Scusate le domande niubbe (1k pagine sono troppe:D ), ma con steamroller avremo finalmente un nuovo socket? L'uscita e' q4 2013? Sarebbe anche il caso che amd si muovesse, i prezzi intel sono troppo alti e devo cambiare cpu!
vincenzo2008
06-06-2013, 18:29
Scusate le domande niubbe (1k pagine sono troppe:D ), ma con steamroller avremo finalmente un nuovo socket? L'uscita e' q4 2013? Sarebbe anche il caso che amd si muovesse, i prezzi intel sono troppo alti e devo cambiare cpu!
non si sa niente ;) io sinceramente spero resti su questo socket:)
paolo.oliva2
06-06-2013, 18:49
Se si valuta bene il tutto, non è che l'FX sia la ruota degli APU...
Vi ricordate l'8300 con i suoi Vcore più bassi rispetto all'8350? Era stato annunciato a dicembre 2012...
Guardando la lista dei processori compatibili sulla CF-V-z, compare l'8300, ed è riportato come C0.
Cosa vuole dire quindi? Che l'8300 in quanto tale era già disponibile 1 mese dopo l'uscita degli 8320/8350... e non credo che non sia stato commercializzato perchè prima doveva uscire Richland, ma semplicemente perchè non poteva essere prezzato più basso di un 8350 perchè altrimenti tutti avrebbero comprato gli 8300, e nemmeno più alto per non sballare il listino.
Come si è visto, si è semplicemente aspettato... probabilmente di esaurire le scorte di Vishera precedenti, e la diminuzione di prezzi avvenuta un po' di tempo fa credo sia proprio con lo scopo di accelerare le vendite per far uscire i nuovi modelli... cosa che evidentemente non sarebbe necessaria se i nuovi modelli costassero più di 400€.
Ma perchè un Richland ha lo stesso costo/prestazioni di Trinity, nel senso che il costo superiore è lineare all'aumento della potenza finale, mentre negli FX ci sarebbe questo sbalzo così enorme? Soprattutto considerando che un 8300 aveva si prezzi superiori rispetto alla sua frequenza def, ma era anche un 95W TDP e comunque costava meno di un 8350.
Sicuramente vado contro corrente, ma sarei dell'idea che si potrebbe avere questa situazione:
proci superiori all'8350 saranno commercializzati ma dovrebbero essere della stessa famiglia tipo dell'8300, sempre sul C0, e con prezzi proporzionati all'attuale, tipo incremento di Richland su Trinity... quindi un 8370 sui 200€ e se ci fosse un 8390, al più sui 240€.
L'8770 e C90 penso facciano parte di uno step silicio diverso, una sorta di pre-produzione futura, e qui il prezzo enormemente più alto sarebbe giustificato.
La cosa buffa è che non avrebbe senso uno step superiore sul 32nm SE Steamroller fosse sul 28nm Bulk... perchè lo metterebbe in crisi... A cosa servirebbe incrementare l'IPC del 15% (sparo) se poi il silicio non permettesse frequenze superiori a 4GHz ed un Vishera 32nm a 4,6GHz avrebbe la stessa potenza finale nonostante l'IPC inferiore e senza aver speso nel potenziamento architetturale? (escludo probabili incrementi in MT).
NON HA NE' CAPO NE' CODA una politica di vendita a prezzi così alti...
primo perchè semplicemente non venderebbe,
secondo, il perfezionamento/ottimizzazione dei clock, che senza cambi trattamenti silicio non può avere incrementi di frequenza a parità di Vcore così enormi.
terzo... introduci questa modifica, ottieni prestazioni superiori, e cambi in toto i modelli, vedi Trinity-->Richland, chiaramente per una vendita di massa e non di nicchia.
quarto... l'8300 è la prova che proci con Vcore molto più bassi a parità di frequenza GIA' LI AVEVA FATTI A DICEMBRE 2012
Se li hai fatti, li puoi utilizzare... sarebbe assurdo continuare a vendere max 8350 per utilizzare quel film per gli 8300 solo su alcuni wafer e applicargli un prezzo fuori di testa.
Ma... io sparo la caXXata del secolo... ma mi da' l'idea che l'8770 e C90 siano di un altro PP, tipo un C1, sempre 32nm, sempre SOI, destinato a Steamroller FX. Testi un nuovo trattamento silicio, cosa c'è di meglio di una architettura rodata per individuare meglio gli interventi? Anzichè buttarli via, ma essendo le quantità chiaramente insignificanti, hanno scelto di venderli, come top, ma sarebbero degli 8300 su un silicio migliore.
RedPrimula
06-06-2013, 18:56
Questa risposta permettimi è imbarazzante, capisco che uno possa avere una visione d'insieme magari diversa ma qui oltre a fare nuove fantasticherie non mi sembra si voglia affrontare il core dei problemi.
Se ho un prodotto che soffre in due ambiti ed è egregio in un terzo ambito, cerco di fixare i primi 2, a rigor di logica.
Anche perchè parlando di 4 core adoption trend (steam survey) abbiamo 47% dual 43% quad e solo 2,4% esa e 0,28% octa.
Il Chipset è un macigno su coloro che vogliono passare a FX, tu potrai non sentirlo, ma credimi dopo 3 anni un aggiornamento è il minimo sindacale.
Io non capisco cosa ci sia di sbagliato a credere che SR, nuovo chipset e stesso numero di core/moduli sia la più grande speranza di rilancio in ambito AMD.
Poi mi sbaglierò, ma mi sembra che ultimamente non sia io a sbagliarmi.
E non capisco cosa ci sia di sbagliato nell'ipotizzare che apu ed fx un giorno saranno la stessa cosa, e che magari già con stemaroller vedremo l'unificazione del socket. Può essere pure sbagliata come ipotesi, ma ognuno dice la sua liberamente e di sicuro non c'è bisogno della benedizione di nessuno per postare qui dentro.
@shellx:
visto che mi hai chiamato in causa e posso rispondere solo ora, tu parli di post cloni. Bene, il problema si sarebbe posto se i miei fossero stati post contraddittori. Tra l'altro non ho mai detto che gli fx mi facciano schifo o non mi piacciano, quindi mi fermo qui nella controrisposta che già di suo non è costruttiva.
Continuo a ritenere che amd, da un "rimpicciolimento" dei suoi progetti può solo guadagnarci. E in questo momento vedo kaveri come trampolino di lancio per riprendersi la fascia media e medio/alta. E siccome amd sta cercando un'alternativa, può essere un'ipotesi accettabile ritenere che fx ed apu saranno la stessa cosa, nel senso che si arriverà ad avere degli "8350" con gpu integrata così come intel fa già da tempo coi suoi i5 e i7. I presunti professionisti di cui si parla, ammesso che scelgano intel e l'attuale 2011, dubito che facciano "tutti" anche overclock, per questo c'ho messo in mezzo il termine "nerd". Un professionista può benissimo lavorare con un 8320/8350 già da ora, così come un overclocker, quindi non vedo perchè amd debba concentrarsi su una fascia di mercato così ristretta quando ha più senso continuare a puntare sulla fascia medio/alta. Non è che perchè siamo in quattro gatti qui dentro che facciamo overclock significa che il mercato giri intorno a noi.
Aggiungo notizia: http://www.tomshardware.com/news/amd-kaveri-temash-kabini-computex,22980.html
digieffe
06-06-2013, 20:08
scusate se mi intrometto nella disputa marchigiano vs isoman:
- penso che alcune siano state solo battute (ma non voglio riaccendere gli animi)
- ognuno può scegliere la cpu per il punto di vista che ha di vedere le cose (c'è chi la comprerebbe per un programma e chi no, io compreso)
- il mio punto di vista da geek (lasciate perdere i nerd che sono altra cosa, anche se la cinematografia statunitense ci ha tratto in inganno) è che devo poter confrontare due cpu per ciò che IO posso sfruttare al meglio:
allora dato che io overclokko vorrei sapere quanto un i3 per quanto possibile overclokkato vada nei confronti di un fx 63xx overclokato ad aria DU in ST (se avete voglia anche in MT, ma per me è già scontato che non c'è confronto).
marchigiano
06-06-2013, 20:09
se vuoi segnalarmi fallo te... ma nn sono io che ho tirato fuori gli i3 come best buy in vari threads
ma ci fai apposta? è carlotto che dice che la tua domanda genera spam mica io, risolvetevela tra di voi :asd:
poi non ho mai detto che sto i3 è un best buy ma in certe cose è meglio
dav1deser
06-06-2013, 20:17
scusate se mi intrometto nella disputa marchigiano vs isoman:
- penso che alcune siano state solo battute (ma non voglio riaccendere gli animi)
- ognuno può scegliere la cpu per il punto di vista che ha di vedere le cose (c'è chi la comprerebbe per un programma e chi no, io compreso)
- il mio punto di vista da geek (lasciate perdere i nerd che sono altra cosa, anche se la cinematografia statunitense ci ha tratto in inganno) è che devo poter confrontare due cpu per ciò che IO posso sfruttare al meglio:
allora dato che io overclokko vorrei sapere quanto un i3 per quanto possibile overclokkato vada nei confronti di un fx 63xx overclokato ad aria DU in ST (se avete voglia anche in MT, ma per me è già scontato che non c'è confronto).
Prendi i risultati di un i3 da review, aggiungi un 5% e hai il massimo OC che l'i3 permetta, prendi un FX-6300 aggiungi un 20% e hai i risultati del 6300 con un buon overclock.
animeserie
06-06-2013, 20:18
per favore, basta con sto dannato i3.
Questo non è il thread dell'I3.
Cos'è l' I3 ?
è una merda; pura e purissima MERDA.
Perdonatemi lo sbrocco, ma non ce la faccio più a sentire l'I3.
Non ce la faccio più a sentirlo, nè a leggerlo nè tantomeno a doverci lavorare tutti i giorni con quella sottospecie di accumulo di transistor che definirlo cpu è un'offesa alla gloriosa storia dell'IT.
E' lento come la misericordia, peggio di una lumaca, uno di sti giorni apro la finestra dell'ufficio e giuro che lo lancio di sotto.
E, conoscendomi, lo faccio.. Eccome se lo faccio. :)
Ma che fate tutti i giorni con l'I3 ?? chiudete tutte i processi di Winzozz e lanciate il benchmark di aituns con masturbazione annessa ?
Scusatemi di nuovo, ma l'I3 non lo reggo più :D
cut...
Quello che non ti è chiaro è che inquadrate lo scenario in maniera errata:
amd ha dei segmenti di mercato che li rende paralleli a quelli intel, ergo amd con le apu (trinity e richland) risponde ai processori di intel della fascia mainstream socket 1155/1150 (anch'essi con igp integrata) soprattutto per via delle prestazioni grafiche integrate nellel due soluzioni rivali. I processori della fascia extreme di intel sul socket LGA2011 NON HANNO la igp integrata (ma solo l'hub pci-e) proprio come i processori FX AM3+ (infatti lo scenario di risposta è analogo come è analoga la latenza di aggiornamento piattaforma e l'interesse dedicato solo ad una tipologia di utenza -professionisti, gamer estremi, overclocker estremi). E lo ripeto per l'ennessima volta: amd risponde alle soluzioni socket 2011 di intel con le sue soluzioni AM3+ e no al socket 1155/1150, siamo noi utenti a paragonarlo con esse per motivi legati al fatto che le prestazioni x86 degli FX nella pratica arrivano ad allinearsi con le soluzioni 1155/1150 di intel ma in realtà i veri paragoni dovremmo farli fascia to fascia, non lo facciamo perchè stanno molto dietro alle cpu extreme lga2011. Ma sulla carta l'intento di amd è rispondere parallelamente per fascia di mercato con le relative soluzioni idonee. Tanto è vero che se ti guardi il video di quella conference di amd ti rendi conto che ad un certo punto nel display dietro appare una tabella con i richland paragonati ai 4770k/4670k, ma non lo fa tanto per la parte x86 ma per la parte igp.
Non sto dicendo che un giorno gli FX e APU non potrebbero essere la stessa cosa, anzi sono d'accordo con te, amd punta alle apu e il futuro è quello. TUTTAVIA DEVO ANCHE AGGIUNGERE CHE l'archiettura BD (Bulldozer -> Piledriver -> Steamroller -> Excavator) vede Opteron con soluzioni 4/2/1P (senza igp on-die) fino all'ultima evoluzione Excavator (secondo slide di amd aggiornate). E fino a quando ci saranno questi vedrai a sua volta gli FX (senza igp), perchè sono dei derivati dei processori Opteron. Quello che al massimo posso ipotizzare è che ad un certo punto amd decida di integrare l'hub pci-e (imitanto intel nel socket 2011) nelle soluzioni FX (magari unificando anche il socket) ma mantenendolo su una fascia superiore rispetto le APU (con igp integrata). Per cui se ti aspetti L'ONLY APU a partire da steamroller o excavator ti stai solo illudendo. Secondo il mio logico parere (e per logico intendo ipotesi basate su scenari verosimili come quelli citati sopra, e no le solite storielle di halloween che vedo raccontare su sto thread) il tuo concetto lo trovo verosimile e valido dopo la fine dell'architettura Bulldozer (dopo l'ultima evoluzione Excavator). Con un qualcosa che si chiamerà HSA. Prima di allora vedo le due fascie e le soluzioni divise.
EDIT:
Anzi ti diro di piu: sto iniziando a maturare l'ipotesi che amd con l'introduzione delle DDR4 continui a mantenere due socket, rispondendo alla LGA2013 (successore del socket 2011) con chipset X99 ed Haswell-E (il primo a supportare le DDR4) a fine 2014, con un socket successore all'AM3+ (AM4?) e supporto DDR4. Stai a vedere che il posticipo degli FX Steamroller e per averli a fine 2014 (il solito mese ottobre) in concomitanza della nuova piattaforma e nuovo socket extreme di intel e rispondere con una nuova piattaforma e nuovo socket AMx (AM4 ?) e aggiornamento chipset, che supporti tutto le DDR4 per gli FX ?
La fascia mainstream Intel vedra le DDR4 a partire da Broadwell/Skylake nel 2015/2016, i tempi saranno allineati fino ad allora per vedere passare FM2+/FM3 fino ad un FM4 (per ddr4).
Sono pazzo vero ? Eppure ti dico che questi per me sono gli scenari piu possibili e da non sottovaluare, visto gli strani movimenti che sto vedendo da parte di amd e intel (vedi l'ultima di di intel che nel 2014 al posto di broadwell, fa un refresh di haswell -haswell_2.0- accoppiandolo al chipset Z97 e 1150).
Pensate a cose verosimili, al posto di fantasticare con sta mania integralista, st amania di dover vedere a tutti i costi robe soc dapertutto. Quando non avete capito che fino a quando non finirà il percorso evolutivo di bulldozer (fino al dopo excavator) l'ecosistema hardware attuale non camberà.
RedPrimula
06-06-2013, 20:40
Quello che non ti è chiaro è che inquadrate lo scenario in maniera errata:
amd ha dei segmenti di mercato che li rende paralleli a quelli intel, ergo amd con le apu (trinity e richland) risponde ai processori di intel della fascia mainstream socket 1155/1150 (anch'essi con igp integrata) soprattutto per via delle prestazioni grafiche integrate nellel due soluzioni rivali. I processori della fascia extreme di intel sul socket LGA2011 NON HANNO la igp integrata (ma solo l'hub pci-e) proprio come i processori FX AM3+ (infatti lo scenario di risposta è analogo come è analoga la latenza di aggiornamento piattaforma e l'interesse dedicato solo ad una tipologia di utenza -professionisti, gamer estremi, overclocker estremi). E lo ripeto per l'ennessima volta: amd risponde alle soluzioni socket 2011 di intel con le sue soluzioni AM3+ e no al socket 1155/1150, siamo noi utenti a paragonarlo con esse per motivi legati al fatto che le prestazioni x86 degli FX nella pratica arrivano ad allinearsi con le soluzioni 1155/1150 di intel ma in realtà i veri paragoni dovremmo farli fascia to fascia, non lo facciamo perchè stanno molto dietro alle cpu extreme lga2011. Ma sulla carta l'intento di amd è rispondere parallelamente per fascia di mercato con le relative soluzioni idonee). Tanto è vero che se ti guardi il video di quella conference di amd ti rendi conto che ad un certo punto nel display dietro appare una tabella con i richland paragonati ai 4770k/4670k, ma non lo fa tanto per la parte x86 ma per la parte igp.
Non sto dicendo che un giorno gli FX e APU non potrebbero essere la stessa cosa, anzi sono d'accordo con te, amd punta alle apu e il futuro è quello. TUTTAVIA DEVO ANCHE AGGIUNGERE CHE l'archiettura BD (Bulldozer -> Piledriver -> Steamroller -> Excavator) vede Opteron con soluzioni 4/2/1P (senza igp ondie) fino all'ultima evoluzione Excavator (secondo slide di amd aggiornate). E fino a quanto ci saranno questi vedrai a sua volta gli FX (senza igp), perchè sono dei derivati dei processori Opteron. Quello che al massimo posso ipotizzare è che ad un certo punto amd decida di integrare l'hub pci-e (imitanto intel nel socket 2011) nelle soluzioni FX (magari unificando anche il socket) ma mantenendolo su una fascia superiore rispetto le APU (con igp integrata). Per cui se ti aspetti L'ONLY APU a partire da steamroller o excavator ti stai solo illudendo. Secondo il mio logico parere (e per logico intendo ipotesi basate su scenari verosimili come quelli citati sopra, e no le solite storielle di halloween che vedo raccontare su sto thread) il tuo concetto lo trovo verosimile e valido dopo la fine dell'architettura Bulldozer (dopo l'ultima evoluzione Excavator). Con un qualcosa che si chiamerà HSA.
Adesso non lo ripeto piu perchè ci ho perso la pazienza.
Aspettavo una spiegazione da parte tua ed è arrivata, non avendo letto il tuo parere a riguardo in passato non potevo sapere come la pensavi. Ok, ora ho capito che tu intendi am3+ in contrapposizione al 2011 che di fatto non monta le igp. La mia ipotesi è che anzichè puntare a un fantomatico sr x12, amd possa invece puntare ad un fx apu proprio perchè la sua idea è che il calcolo eterogeneo sia il futuro, quindi dico: perchè pensare che debba inseguire intel in quel settore quando ha tra le mani un'alternativa potenzialmente vincente?
Aspettavo una spiegazione da parte tua ed è arrivata, non avendo letto il tuo parere a riguardo in passato non potevo sapere come la pensavi. Ok, ora ho capito che tu intendi am3+ in contrapposizione al 2011 che di fatto non monta le igp. La mia ipotesi è che anzichè puntare a un fantomatico sr x12, amd possa invece puntare ad un fx apu proprio perchè la sua idea è che il calcolo eterogeneo sia il futuro, quindi dico: perchè pensare che debba inseguire intel in quel settore quando ha tra le mani un'alternativa potenzialmente vincente?
Perchè quel potenziale lo vuole mettere in campo solo nella mainstream. Purtroppo devi capire una cosa: se tu guardi attentamente l'intero ecosistema, sembra che tutti si copiano ma con soluzioni e approcci differenti. I modus di mercato vengono imitati.
AMD tira fuori le APU per sfidare intel con le cpu relative (e solo i core su 1155/1150 hanno la igp integrata, non puoi mica rispondere al socket superiore con le apu, visto che non hanno l'igp i processori lga2011). Ha capito amd che nei core x86 ha grosse difficolta perfino con gli FX a sfidare non solo i core extreme ma addirittura quelli mainstream, per cui si è detta: "ma io sono cazzuto con radeon per cui scassiamogli il caxxo con le apu visto che ho una igp che gli fa il culo, e l'unica fascia a cui rispondere è alla 1155/1150 andando verso il basso.
E usa il socket AM3+ per rispondere al socket LGA2011, visto le quasi analoghe peculiarità tecniche di infrastruttura. Peccato però che a causa di un CMT immaturo e mal nato nella sua prima incarnazione non è riuscita a rispondere bene al socket lga2011, avendo addirittura difficolta con i processori di punta del socket inferiore di intel. Ecco perchè noi li confrontiamo con quelli, ci siamo fatto l'idea che la cpu di riferimento sia il 2600k e il 3770k, QUANDO IN REALTA non è cosi, lo è solo perchè tende ad allinearsi (a causa di un BD nato male in base alle aspettative, aspettative che erano quelle di rispondere al precedente socket 1366 con X58 di intel ) e soprattutto solo con piledriver. Sperando che le evoluzioni future BD riescano ad avvicinarsi il piu possibile ai processori Performance ed Extreme di Intel. Ma come la storia informatica ci insegna, è uno scenario ancorato ad un loop ormai ridondante. E visto che gli interessi si stanno spostando verso altre soluzioni e dispositivi, l'interesse di farlo e di avere fame di superare intel nella fascia alta è sempre piu inferiore, limitandosi solo a RISPONDERE, senza piu sperare di superare o allinearsi. Ecco perchè amd dichiaro che non vuole piu fare guerra ad intel, no perchè non vuole piu fare le cpu relative ad esse, ma semplicemente non vuole piu riconcerre, si limitera a rispondere con le proprie soluzioni rispettando le fasce parallele a quelle intel.
FINE DELLA STORIA, VEDIAMO ORA SE E' TUTTO PIU CHIARO.
animeserie
06-06-2013, 21:11
Ciao Shell, Amico Linuxiano :D
in effetti il tuo discorso è condivisibile: Am3+ contro 2011 e Apu Fm2 contro 1150.
Anche se, come ben dici te, è difficile per i migliori Am3+ competere anche contro gli 1150.
però occhio: la ruota gira sempre! Ricordiamoci il K6 che prendeva schiaffi contro il Pentium, e poi ricordiamoci cosa Athlon ed Athlon XP combinarono a tutti i Pentium III e IV in circolazione ;)
per cui mai dire mai: la ruota potrebbe girare di nuovo.
Ciao Shell, Amico Linuxiano :D
in effetti il tuo discorso è condivisibile: Am3+ contro 2011 e Apu Fm2 contro 1150.
Anche se, come ben dici te, è difficile per i migliori Am3+ competere anche contro gli 1150.
però occhio: la ruota gira sempre! Ricordiamoci il K6 che prendeva schiaffi contro il Pentium, e poi ricordiamoci cosa Athlon ed Athlon XP combinarono a tutti i Pentium III e IV in circolazione ;)
per cui mai dire mai: la ruota potrebbe girare di nuovo.
In base alle nuove tendenze informatiche, la vedo dura...
Beh poi...tutto puo essere...
paolo.oliva2
06-06-2013, 21:32
La questione del numero dei core non è che uno si alza la mattina e lo decide, ma è una scelta ponderata ed in alcuni casi obbligatoria.
Cosa ha fatto AMD con il Phenom II per rispondere agli i7 X4? Poteva aumentare l'IPC? No l'architettura Stars era al limite progettuale. Poteva aumentare le frequenze def? Forse si, ma 200MHz in più non avrebbero fatto alcuna differenza. Cosa fece? Il Thuban X6, dove l'IPC NON VARIAVA, e quindi core to core AMD perdeva, ma nell'MT reggeva tranquillamente il passo agli i7 X4 45nm.
Non è stata una decisione così, ma era l'unica decisione possibile senza cambiare architettura e senza frequenze superiori silicio.
Se Steamroller aumentasse l'IPC del 15% e il CMT non facesse perdere il 20% al modulo ma si arrivasse ad un 5%, con frequenze -200/400MHz al massimo inferiori a Vishera, l'X12 non lo si vedrà mai come non si vedrà neppure un X10.
Ma se si avesse un Steamroller con una perdita di frequenza maggiore dell'aumento di IPC (= incremento ZERO), con un che a quel punto non garantirebbe granchè in più nonostante le migliorie sul CMT, commercialmente AMD può fare certamente quello che vuole, ma se la possibilità di aumentare i core il silicio la dasse, mi pare ovvio che se l'intenzione di offrire una potenza superiore fosse prioritaria, un procio >X8 lo avremo certamente.
E' chiaro che non sapendo di Steamroller l'incremento IPC e l'incremento MT, le frequenze def del silicio e a che TDP, quale frequenza risulterebbe essere la migliore sul lato consumo/prestazioni, che leakage produrrebbe il 28nm Bulk, praticamente mancherebbe qualsiasi parametro su cui fare ipotesi.
RedPrimula
06-06-2013, 21:34
Perchè quel potenziale lo vuole mettere in campo solo nella mainstream. Purtroppo devi capire una cosa: se tu guardi attentamente l'intero ecosistema, sembra che tutti si copiano ma con soluzioni e approcci differenti. I modus di mercato vengono imitati.
AMD tira fuori le APU per sfidare intel con le cpu relative (e solo i core su 1155/1150 hanno la igp integrata, non puoi mica rispondere al socket superiore con le apu, visto che non hanno l'igp i processori lga2011). Ha capito amd che nei core x86 ha grosse difficolta perfino con gli FX a sfidare non solo i core extreme ma addirittura quelli mainstream, per cui si è detta: "ma io sono cazzuto con radeon per cui scassiamogli il caxxo con le apu visto che ho una igp che gli fa il culo, e l'unica fascia a cui rispondere è alla 1155/1150 andando verso il basso.
E usa il socket AM3+ per rispondere al socket LGA2011, visto le quasi analoghe peculiarità tecniche di infrastruttura. Peccato però che a causa di un CMT immaturo e mal nato nella sua prima incarnazione non è riuscita a rispondere bene al socket lga2011, avendo addirittura difficolta con i processori di punta del socket inferiore di intel. Ecco perchè noi li confrontiamo con quelli, ci siamo fatto l'idea che la cpu di riferimento sia il 2600k e il 3770k, QUANDO IN REALTA non è cosi, lo è solo perchè tende ad allinearsi (a causa di un BD nato male in base alle aspettative, aspettative che erano quelle di rispondere al precedente socket 1366 con X58 di intel ) e soprattutto solo con piledriver. Sperando che le evoluzioni future BD riescano ad avvicinarsi il piu possibile ai processori Performance ed Extreme di Intel. Ma come la storia informatica ci insegna, è uno scenario ancorato ad un loop ormai ridondante. E visto che gli interessi si stanno spostando verso altre soluzioni e dispositivi, l'interesse di farlo e di avere fame di superare intel nella fascia alta è sempre piu inferiore, limitandosi solo a RISPONDERE, senza piu sperare di superare o allinearsi. Ecco perchè amd dichiaro che non vuole piu fare guerra ad intel, no perchè non vuole piu fare le cpu, ma semplicemente non vuole piu riconcerre, si limitera a rispondere con le proprie soluzioni rispettando le fasce parallele a quelle intel.
FINE DELLA STORIA, VEDIAMO ORA SE E' TUTTO PIU CHIARO.
E' chiaro, ho letto anche l'edit sul discorso delle ddr4 e il discorso mi sembra filare. Ma ora mi pongo un altro interrogativo: il senso degli fx a due moduli qual è? Non bastava lasciare i due moduli alle apu e partire direttamente con 3 per gli fx?
E' chiaro, ho letto anche l'edit sul discorso delle ddr4 e il discorso mi sembra filare. Ma ora mi pongo un altro interrogativo: il senso degli fx a due moduli qual è? Non bastava lasciare i due moduli alle apu e partire direttamente con 3 per gli fx?
Ecco bravo, ottima domanda, infatti tu sei nuovo forse che legge questo thread, ma chi mi conosce qui dentro io in passato ero uno di quelli che diceva che gli FX-4XXX non hanno senso di esistere visto che esistono gia nella fascia inferiore. Tuttavia io credo che l'intenzione di amd sia quella di poter concedere un 4 core senza la igp anche nel socket superiore e a fronte anche di possibili numerosi scarti di chip difettosi derivanti da modelli top li ha quindi immessi nella fascia am3+ per non buttarli nel cesso e perderci denaro. Ma per quanto mi riguarda li eliminerei dal mercato. Facendo solo 6 e 8 core su AM3+ e nel FM2/FM2+ fino a 4 core. E poi in futuro aumentare parallelamente i core's relativamente ad ogni socket/fascia.
RedPrimula
06-06-2013, 22:01
Ecco bravo, ottima domanda, infatti tu sei nuovo forse che legge questo thread, ma chi mi conosce qui dentro io in passato ero uno di quelli che diceva che gli FX-4XXX non hanno senso di esistere visto che esistono gia nella fascia inferiore. Tuttavia io credo che l'intenzione di amd sia quella di poter concedere un 4 core senza la igp anche nel socket superiore e a fronte anche di possibili numerosi scarti di chip difettosi derivanti da modelli top li ha quindi immessi nella fascia am3+ per non buttarli nel cesso e perderci denaro. Ma per quanto mi riguarda li eliminerei dal mercato. Facendo solo 6 e 8 core su AM3+ e nel FM2/FM2+ fino a 4 core. E poi in futuro aumentare parallelamente i core's relativamente ad ogni socket/fascia.
La prima cosa che mi è venuta in mente, però a quel punto vendili a molto meno, non a ridosso del 6300. Evidentemente ci avrebbe perso ancora di più a proporli ad un prezzo inferiore. Comunque, non sapendo ancora nulla sul socket, potrebbe essere unico (come spero) come no, mi rivolgo a tutti: un nuovo chipset non potrebbe far bene sia alle prestazioni sia all'immagine di amd stessa?
animeserie
06-06-2013, 22:02
Quotone per ShellX !
in effetti gli FX4*** a 2 moduli non servono a una beneamata fava :D
digieffe
06-06-2013, 22:34
Ecco bravo, ottima domanda, infatti tu sei nuovo forse che legge questo thread, ma chi mi conosce qui dentro io in passato ero uno di quelli che diceva che gli FX-4XXX non hanno senso di esistere visto che esistono gia nella fascia inferiore. Tuttavia io credo che l'intenzione di amd sia quella di poter concedere un 4 core senza la igp anche nel socket superiore e a fronte anche di possibili numerosi scarti di chip difettosi derivanti da modelli top li ha quindi immessi nella fascia am3+ per non buttarli nel cesso e perderci denaro. Ma per quanto mi riguarda li eliminerei dal mercato. Facendo solo 6 e 8 core su AM3+ e nel FM2/FM2+ fino a 4 core. E poi in futuro aumentare parallelamente i core's relativamente ad ogni socket/fascia.
Forse lo fa per lo stesso motivo (che non conosco) per il quale intel fa l' 3820 su socket 2011? :)
cmq condivido i tuoi ragionamenti.
misterazz
06-06-2013, 22:54
Salve
stavo valutando queste cpu FX volevo chiedervi se secondo voi è meglio optare per un FX-4350, un 6350 o su un Phenom II X4 965 black edition per uso gaming in abbinamento con 8gb di ram e una gf 660gtx.
grazie
vincenzo2008
06-06-2013, 23:01
Salve
stavo valutando queste cpu FX volevo chiedervi se secondo voi è meglio optare per un FX-4350, un 6350 o su un Phenom II X4 965 black edition per uso gaming in abbinamento con 8gb di ram e una gf 660gtx.
grazie
fx-6300 lo trovi a partire da 100 l'fx-6350 ha solamente un pò di overclock di fabbrica sono uguale ma lo trovi a partire da 125 euro .
ti sconsiglio un fx-4350
Sevenday
06-06-2013, 23:21
Anch'io quoto il 6300, cmq in rapporto prezzo/prestazioni meglio il glorioso 965 del 4350... :cool:
E non capisco cosa ci sia di sbagliato nell'ipotizzare che apu ed fx un giorno saranno la stessa cosa, e che magari già con stemaroller vedremo l'unificazione del socket. Può essere pure sbagliata come ipotesi, ma ognuno dice la sua liberamente e di sicuro non c'è bisogno della benedizione di nessuno per postare qui dentro.
Forse hai sbagliato a quotare o hai capito male, non capisco che nesso ha questo commento con quello che ho detto. ;)
Io parlavo di IPC e consumi, mai parlato di APU.
La prima cosa che mi è venuta in mente, però a quel punto vendili a molto meno, non a ridosso del 6300. Evidentemente ci avrebbe perso ancora di più a proporli ad un prezzo inferiore. Comunque, non sapendo ancora nulla sul socket, potrebbe essere unico (come spero) come no, mi rivolgo a tutti: un nuovo chipset non potrebbe far bene sia alle prestazioni sia all'immagine di amd stessa?
Anchio speravo fino a tempo indietroo nella unificazione all'infrastruttura FMx, poi pensandoci e riflettendo, alla fine gli elementi peculiaritativi delel due infrastrutture (amx ed fmx) sono molto simili, e inoltre mi sono passate le ipotesi in mente di un possibile refresh socket AMx con un nuovo chipset (non so perchè ma ho l'impressione che avvenga questo piu che la unificazione).
Tuttavia mi piace anche vedere tanti socket e tante soluzioni da abbinare a piaciemento dell'utente, perchè mi da l'impressione di un mercato piu ricco di scelta. Ed io sono un tipo che amo scegliere in mezzo a tanta roba piuttosto che in mezzo a poca, con poche scelte combinative...del resto sono un tipo "Open". Ma questo è un altro discorso.
Forse lo fa per lo stesso motivo (che non conosco) per il quale intel fa l' 3820 su socket 2011?
cmq condivido i tuoi ragionamenti.
Esattamente... ;)
Ne approfitto per salutarti Fabio ;)
ThePunisher
07-06-2013, 00:38
Un pò di punteggi con overclock da bench (4,73Ghz):
CPU-Z Validation:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2824915
Cinebench CPU
8.05 (http://www.hwbot.org/submission/2387242_punisher.ita_cinebench_r11.5_fx_8350_8.05_points)
3DMark11
11566 (http://www.hwbot.org/submission/2387248_punisher.ita_3dmark11___performance_2x_geforce_gtx_580_11566_marks)
Cinebench GPU
60.20FPS (https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/980734_10151974275508989_1051632290_o.jpg)
Notare le memorie 1T 2000Mhz 9-9-9 con soli 1.55V :D
paolo.oliva2
07-06-2013, 08:02
Un pò di punteggi con overclock da bench (4,73Ghz):
CPU-Z Validation:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2824915
Cinebench CPU
8.05 (http://www.hwbot.org/submission/2387242_punisher.ita_cinebench_r11.5_fx_8350_8.05_points)
3DMark11
11566 (http://www.hwbot.org/submission/2387248_punisher.ita_3dmark11___performance_2x_geforce_gtx_580_11566_marks)
Cinebench GPU
60.20FPS (https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/980734_10151974275508989_1051632290_o.jpg)
Notare le memorie 1T 2000Mhz 9-9-9 con soli 1.55V :D
Io comincio a credere che il mio prb siano le mie DDR3 (G.Skill F3-2400C10-8GTX). Fino a 1,370GHz non ho nessunissimo prb, ma con latenze 9-9-9-25-34 e 1,5V. Già a 1,522GHz devo settarle a 10-10-10-28-38 e 1,5V... oltre devo darci più Vcore. Eppure è una DDR3 garantita a 2,4GHz a 10-12-12-31-43 2T 1,65v e 10-13-13-32-43-1T 1,65v, ed in Italia ero arrivato a 2,550GHz con 1,7V.
La cosa incredibile è che ho altre 3 tipi di DDR3, 2 banchi di Xtreem LV 9-9-9-24 1,6-1,65V 2GHz, 2 banchi di Mushkin Daredevil 7-8-10-27 1,65V 2GHz e quattro banchi di G.Skill 9-11-9-28 1,6V 2133MHz con cui fare prove... ma la CF-V-z non parte con quelle RAM (montate e funzionanti perfettamente sia sulla CF-IV che sulla CF-V).
Per capire se i prb derivassero dalla tensione di rete sporca, ho montato un inverter 24V-2,5KW collegato a 4 batterie 12V da 125Ah 750A, ma il prb non non è cambiato.
Tra l'altro la CF-IV con il Thuban e la CF-V con l'8150 non funziano più, non partono anche provando ad invertire i proci e con tutte le DDR3 che ho, ma a naso non sono saltate, soltanto che entrambe non arrivano al test procio e si scalda il chip-set SB e non fanno il beep se le accendi senza RAM e/o senza procio e/o senza VGA... ed alimentandole con l'inverter non cambia nulla.
Le sto pensando tutte... ho ipotizzato pure un campo magnetico anomalo... :D
Non riesco a trovare il nesso di collegamento tra questi prb... cioè, hanno qualcosa in comune perchè pure la CF-V-z a volte si è impuntata e non partiva più... e l'unica cosa comune sarebbe la corrente elettrica di rete, ma la prova dell'inverter avrebbe dovuto risolvere tutto, ma invece così non è stato.
paolo.oliva2
07-06-2013, 08:58
Qui ci sono 2 articoli molto importanti secondo me circa il futuro dei giochi su PC.
http://www.google.ci/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CE8QFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Fnews%2Famd-kaveri-temash-kabini-computex%2C22980.html&ei=uIexUYbqGojZPfyXgbAJ&usg=AFQjCNGm4yOisLwJMvGLLylX9QbfzLc6-Q&bvm=bv.47534661,d.ZWU
http://www.google.ci/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&cad=rja&ved=0CG8QFjAI&url=http%3A%2F%2Fwww.escapistmagazine.com%2Fnews%2Fview%2F124668-AMDs-Unified-Gaming-Strategy-Makes-Ports-Smoother&ei=uIexUYbqGojZPfyXgbAJ&usg=AFQjCNGyNFfl0Issl-tdR5_Y-NWHxA7HVg&bvm=bv.47534661,d.ZWU
In poche parole, rispetto al passato, i nuovi proci montati sulle console permettono di trasportare facilmente un game "scritto" per play-stations al PC e viceversa.
Considerando che le console giochi vivono meglio proporzionatamente alla vastità dei titoli giochi disponibili, e più giochi sono disponibili e più console si venderanno, mi pare auspicabile che ci troveremo un botto di game a breve ottimizzati per le console e di qui perfetti per APU ed FX AMD.
@Patt77
Il discorso di più potenza non è legato unicamente all'IPC, ma lo diventa se il software non sfrutta la potenza architetturale ma si indirizza sull'IPC e quindi sull'utilizzo di pochi core.
E' abbastanza chiaro, e lo si vede nella realtà, che un software ottimizzato per l'architettura Intel, non sfrutterà mai al 100% la potenzialità di un procio AMD, mentre un software ottimizzato alla parallelizzazione, vedrà la risposta di un procio AMD superiore.
Potenziare l'IPC non è l'unica strada, ma certamente è una strada, ed è la strada che ha scelto principalmente Intel.
AMD non ci crede in quella strada, ma crede sulla parallelizzazione, e BD è l'impersonificazione della parallelizzazione con la sua architettura modulare ed espandibile in numero di core.
Il concetto è basilare... la potenza del core non è aumentabile all'infinito... anzi, ogni +1% di IPC costa sempre di più tirarlo fuori in primis, ed il più delle volte non dipende da un potenziamento elaborativo delle parti logiche ma bensì dovuto all'integrazione di set di istruzioni aggiuntive che risolvono più velocemente l'operazione.
Tu imposti il discorso nella frase "AMD deve potenziare l'IPC perchè deve arrivare il più possibile a quello Intel", ma AMD non è Intel, perchè crede che l'IPC sia ormai alla frutta con l'X86, ma l'X86 con più core e software parallelizzato possa concedere ancora lunga vita.
Intendiamoci... non sto dicendo che più IPC non serva, ma che al limite non ne serva tanto... cioè quel tanto che basta per potenze X con un numero di core concessi dal silicio... un po' come dire... non cerchiamo il +50% di IPC a core che tanto è impossibile, ma cerchiamo di fare una architettura che dia quel +50% da un +50% di core, contemporaneamente indubbiamente potenziando l'IPC, ma certamente come aiuto, non come UNICO modo.
Il discorso di più potenza non è legato unicamente all'IPC, ma lo diventa se il software non sfrutta la potenza architetturale ma si indirizza sull'IPC e quindi sull'utilizzo di pochi core.
E' abbastanza chiaro, e lo si vede nella realtà, che un software ottimizzato per l'architettura Intel, non sfrutterà mai al 100% la potenzialità di un procio AMD, mentre un software ottimizzato alla parallelizzazione, vedrà la risposta di un procio AMD superiore.
Potenziare l'IPC non è l'unica strada, ma certamente è una strada, ed è la strada che ha scelto principalmente Intel.
AMD non ci crede in quella strada, ma crede sulla parallelizzazione, e BD è l'impersonificazione della parallelizzazione con la sua architettura modulare ed espandibile in numero di core.
Il concetto è basilare... la potenza del core non è aumentabile all'infinito... anzi, ogni +1% di IPC costa sempre di più tirarlo fuori in primis, ed il più delle volte non dipende da un potenziamento elaborativo delle parti logiche ma bensì dovuto all'integrazione di set di istruzioni aggiuntive che risolvono più velocemente l'operazione.
Tu imposti il discorso nella frase "AMD deve potenziare l'IPC perchè deve arrivare il più possibile a quello Intel", ma AMD non è Intel, perchè crede che l'IPC sia ormai alla frutta con l'X86, ma l'X86 con più core e software parallelizzato possa concedere ancora lunga vita.
Intendiamoci... non sto dicendo che più IPC non serva, ma che al limite non ne serva tanto... cioè quel tanto che basta per potenze X con un numero di core concessi dal silicio... un po' come dire... non cerchiamo il +50% di IPC a core che tanto è impossibile, ma cerchiamo di fare una architettura che dia quel +50% da un +50% di core, contemporaneamente indubbiamente potenziando l'IPC, ma certamente come aiuto, non come UNICO modo.
Mi sembra che potenziare l'IPC sia la strada scelta anche da AMD con Pd, e credo che lo sarà pure con Sr, non c'è nessuna evidenza di progetti a 5-6 moduli, come al solito mi chiedo di cosa stiamo parlando.
Io, ripeto, mi sbaglierò, ma se hai un processore che è evidentemente meno efficiente tendenzialmente dovresti evitare di portare all'estremo questo difetto, io eviterei tdp da 220W e processori uber clocked.
Io continuo a sperare sia una barzelletta.
Quello che spero sia SR l'ho già detto, 15% more ipc, same clock, new chipset, il che lo renderebbe eccellente come scelta e una piattaforma matura, e questi sono anche i dati (tranne il chipset) che penso si possano evincere dalle voci di corridoio, staremo a vedere nel 2014.
digieffe
07-06-2013, 10:00
Mi sembra che potenziare l'IPC sia la strada scelta anche da AMD con Pd, e credo che lo sarà pure con Sr, non c'è nessuna evidenza di progetti a 5-6 moduli, come al solito mi chiedo di cosa stiamo parlando.
Io, ripeto, mi sbaglierò, ma se hai un processore che è evidentemente meno efficiente tendenzialmente dovresti evitare di portare all'estremo questo difetto, io eviterei tdp da 220W e processori uber clocked.
Io continuo a sperare sia una barzelletta.
Quello che spero sia SR l'ho già detto, 15% more ipc, same clock, new chipset, il che lo renderebbe eccellente come scelta e una piattaforma matura, e questi sono anche i dati (tranne il chipset) che penso si possano evincere dalle voci di corridoio, staremo a vedere nel 2014.
io invece temo che quel 15%+ sarà dato solo dal secondo decoder, quindi solo potenza in più in MT
Mister D
07-06-2013, 10:10
io invece temo che quel 15%+ sarà dato solo dal secondo decoder, quindi solo potenza in più in MT
Ciao,
da questa notizia qua riportata sull'altro thread direi che forse il 15/20% si riferisce all'IPC e poi verrà invece aumentata anche la "portata" di dati alle unità con l'introduzione del doppio decoder diminuendo così le perdite quando viene utilizzata la seconda INTU del modulo:
http://wccftech.com/amd-demonstrates-fourth-generation-kaveri-apu-computex-2013-ruby-techdemo-showcased/
With Steamroller, AMD plans to step in the 28nm process design coupled with greater parallelism and around 15-20% IPC improvement over currently available CPU architecture by AMD.
Almeno io spero che facciano così in modo da recuperare sia in ST che in MT. Per il discorso frequenze finché non avremo dei rumors da parte di qualche possessore di ES di Kaveri non sapremo quanto sarà buono il 28 bulk e se riuscirà a mantenere le stesse frequenze riducendo anche un pochetto i consumi;)
Per il discorso chipset sono d'accordo con tutti quanti hanno espresso, compreso il capitano che lo ha scritto a chiare lettere nell'alto thread, il bisogno di una nuovo chipset per la linea AMx, che poi si chiamerà AM4 o FMx riunendo i socket poco importa.;)
digieffe
07-06-2013, 10:23
Ciao,
da questa notizia qua riportata sull'altro thread direi che forse il 15/20% si riferisce all'IPC e poi verrà invece aumentata anche la "portata" di dati alle unità con l'introduzione del doppio decoder diminuendo così le perdite quando viene utilizzata la seconda INTU del modulo:
http://wccftech.com/amd-demonstrates-fourth-generation-kaveri-apu-computex-2013-ruby-techdemo-showcased/
With Steamroller, AMD plans to step in the 28nm process design coupled with greater parallelism and around 15-20% IPC improvement over currently available CPU architecture by AMD.
Almeno io spero che facciano così in modo da recuperare sia in ST che in MT. Per il discorso frequenze finché non avremo dei rumors da parte di qualche possessore di ES di Kaveri non sapremo quanto sarà buono il 28 bulk e se riuscirà a mantenere le stesse frequenze riducendo anche un pochetto i consumi;)
Per il discorso chipset sono d'accordo con tutti quanti hanno espresso, compreso il capitano che lo ha scritto a chiare lettere nell'alto thread, il bisogno di una nuovo chipset per la linea AMx, che poi si chiamerà AM4 o FMx riunendo i socket poco importa.;)
si l'avevo letta, ma temo si tratti di un refuso intendendo per ipc (ST) ciò che normalmente viene chiamato throughput (MT)
non so se le info riportate fanno parte della conferenza della vice presidente Su (quella della foto), sarebbe da ascoltare e sentire dalle sue parole... il video dura però più di 45 minuti ma, anche se sarebbe un buon esercizio d'inglese, non ho tutto quel tempo... sigh
se potesse farlo qualcun altro forse potremmo capire qualcosa in più
Mister D
07-06-2013, 10:26
Mi sembra che potenziare l'IPC sia la strada scelta anche da AMD con Pd, e credo che lo sarà pure con Sr, non c'è nessuna evidenza di progetti a 5-6 moduli, come al solito mi chiedo di cosa stiamo parlando.
Io, ripeto, mi sbaglierò, ma se hai un processore che è evidentemente meno efficiente tendenzialmente dovresti evitare di portare all'estremo questo difetto, io eviterei tdp da 220W e processori uber clocked.
Io continuo a sperare sia una barzelletta.
Quello che spero sia SR l'ho già detto, 15% more ipc, same clock, new chipset, il che lo renderebbe eccellente come scelta e una piattaforma matura, e questi sono anche i dati (tranne il chipset) che penso si possano evincere dalle voci di corridoio, staremo a vedere nel 2014.
Ciao Pat,
il fatto che non ci sia evidenza di progetti a 5-6 moduli non preclude la volontà o la possibilità di farli. E cmq la scelta architetturale delle pipeline di amd è espressione diretta di quello che dice Paolo se ci pensi. Hanno scelto quel FO4 perché volevano massimizzare il rapporto (freq*ipc)/consumi e si sono fidati dei ricercatori di IBM che hanno descritto come FO4 19 sia la migliore scelta. Detto questo purtroppo le cose dalla carta al reale sono andate diversamente, sia come silicio, sia come parti logiche che hanno espresso meno IPC di quanto ci si potesse aspettare. Con PD hanno messo a posto la seconda parte ma il silicio quello rimaneva. Si spera che SR il 28nm bulk possa dare una buona spinta e che il doppio decoder faccia la sua parte.
Se avesse voluto seguire la scelta di Intel di massimizzare IPC/consumi non avrebbe scelto quel ritardo normalizzato delle pipeline e avrebbe avuto frequenze più basse. Il problema secondo me è che si sono fidati troppo dei vantaggi teorici che può portare il SOI e quindi, con un silicio molto al di sotto delle aspettative (hanno avuto di partenza un buon 700/800 MHz di ammanco) si sono ritrovati castrato nettamente il primo buldozer. E non mi dire che non sarebbero comunque potuti arrivare a quelle frequenza perché richland ci è arrivato anche se con troppo ritardo. Immagina subito un FX8150 con 4,1 GHz e turbo a 4,4 GHz (sempre a pari livello TDP/consumi) e a quello poi applica i piccoli miglioramenti di PD anche senza l'aumento di frequenze che c'è stato. Ora saremmo a parlare di ben altro. Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Ricapitolando hai ragione quando dici che serve più IPC ma non tale da arrivare ai livelli di intel proprio per diversa scelta tecnica di amd. Che poi questa scelta sia sbagliata o corretta ci si può discutere. Io dico solo che sebbene abbiano fatto bene a fidarsi delle ricerche IBM dovevano mettere in preventivo uno scenario più negativo per il silicio, visto che poi sarebbe stato il primo pp a non essere sotto loro controllo diretto ma di GF.;)
digieffe
07-06-2013, 10:35
Ciao Pat,
il fatto che non ci sia evidenza di progetti a 5-6 moduli non preclude la volontà o la possibilità di farli. E cmq la scelta architetturale delle pipeline di amd è espressione diretta di quello che dice Paolo se ci pensi. Hanno scelto quel FO4 perché volevano massimizzare il rapporto (freq*ipc)/consumi e si sono fidati dei ricercatori di IBM che hanno descritto come FO4 19 sia la migliore scelta. Detto questo purtroppo le cose dalla carta al reale sono andate diversamente, sia come silicio, sia come parti logiche che hanno espresso meno IPC di quanto ci si potesse aspettare. Con PD hanno messo a posto la seconda parte ma il silicio quello rimaneva. Si spera che SR il 28nm bulk possa dare una buona spinta e che il doppio decoder faccia la sua parte.
Se avesse voluto seguire la scelta di Intel di massimizzare IPC/consumi non avrebbe scelto quel ritardo normalizzato delle pipeline e avrebbe avuto frequenze più basse. Il problema secondo me è che si sono fidati troppo dei vantaggi teorici che può portare il SOI e quindi, con un silicio molto al di sotto delle aspettative (hanno avuto di partenza un buon 700/800 MHz di ammanco) si sono ritrovati castrato nettamente il primo buldozer. E non mi dire che non sarebbero comunque potuti arrivare a quelle frequenza perché richland ci è arrivato anche se con troppo ritardo. Immagina subito un FX8150 con 4,1 GHz e turbo a 4,4 GHz (sempre a pari livello TDP/consumi) e a quello poi applica i piccoli miglioramenti di PD anche senza l'aumento di frequenze che c'è stato. Ora saremmo a parlare di ben altro. Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Ricapitolando hai ragione quando dici che serve più IPC ma non tale da arrivare ai livelli di intel proprio per diversa scelta tecnica di amd. Che poi questa scelta sia sbagliata o corretta ci si può discutere. Io dico solo che sebbene abbiano fatto bene a fidarsi delle ricerche IBM dovevano mettere in preventivo uno scenario più negativo per il silicio, visto che poi sarebbe stato il primo pp a non essere sotto loro controllo diretto ma di GF.;)
concordo con la conclusione, però faccio notare che IBM è arrivata (tralasciando il consumo) con cpu commerciali a 5.5ghz (non ricordo se a 32 o 45nm, è su wikipedia) e vicino ai 5 ghz con i 45nm soi, mentre amd neanche in overclock arriva a 5.5.
ora mi chiedo, possibile che sia tutta colpa del silicio?
Mister D
07-06-2013, 10:44
si l'avevo letta, ma temo si tratti di un refuso intendendo per ipc (ST) ciò che normalmente viene chiamato throughput (MT)
non so se le info riportate fanno parte della conferenza della vice presidente Su (quella della foto), sarebbe da ascoltare e sentire dalle sue parole... il video dura però più di 45 minuti ma, anche se fosse un buon esercizio d'inglese, non ho tutto quel tempo... sigh
se potesse farlo qualcun altro forse potremmo capire qualcosa in più
Ieri l'avevo ascoltato o ora ho risentito quella parte ma sinceramente non ho sentito IPC improvements nelle sue parole per cui deduco che possa pure essere come dici te, anche se spero che non sia così;)
Una domanda non è che per throughput (MT) amd non intenda quel 30% di operations (Ops) in più per ciclo che si leggeva sulle loro slide?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/steamroller-e-jaguar-le-cpu-di-amd-per-il-2013_index.html
Anche perché nelle slide parlano sia di miglioramento delle prestazione del singolo core ergo miglioramento in ST (nella cache L1 che nello scheluder integer) e anche di maggiore sfruttamento delle risorse con il doppio decoder e le unità di fetch migliorate.
Da tutto questo, sempre che sia vero e che venga portato dalla carta sul prodotto reale senza troppo perdite, mi fa presupporre che abbiano aumentato sia l'IPC singolo core che il throughput. Non credi?
Mister D
07-06-2013, 10:47
concordo con la conclusione, però faccio notare che IBM è arrivata (tralasciando il consumo) con cpu commerciali a 5.5ghz (non ricordo se a 32 o 45nm, è su wikipedia) e vicino ai 5 ghz con i 45nm soi, mentre amd neanche in overclock arriva a 5.5.
ora mi chiedo, possibile che sia tutta colpa del silicio?
We credo che il silicio di IBM sia migliore di quello di GF, anche perché da quello che so è da poco che IBM ha deciso per il futuro di affidarsi a GF e mantenere poche proprie fabbriche solo per la R&D. Per cui mi sa che quelle cpu POWER sono state fatte con silicio IBM (però potrei prendere un bel granchio:sofico: ). Poi ovviamente ci sarà pure colpa di amd nella disposizione dei transitor o in qualcos'altro che fa rendere ancora di meno il silicio di GF.
Ciao Pat,
il fatto che non ci sia evidenza di progetti a 5-6 moduli non preclude la volontà o la possibilità di farli. E cmq la scelta architetturale delle pipeline di amd è espressione diretta di quello che dice Paolo se ci pensi. Hanno scelto quel FO4 perché volevano massimizzare il rapporto (freq*ipc)/consumi e si sono fidati dei ricercatori di IBM che hanno descritto come FO4 19 sia la migliore scelta. Detto questo purtroppo le cose dalla carta al reale sono andate diversamente, sia come silicio, sia come parti logiche che hanno espresso meno IPC di quanto ci si potesse aspettare. Con PD hanno messo a posto la seconda parte ma il silicio quello rimaneva. Si spera che SR il 28nm bulk possa dare una buona spinta e che il doppio decoder faccia la sua parte.
Se avesse voluto seguire la scelta di Intel di massimizzare IPC/consumi non avrebbe scelto quel ritardo normalizzato delle pipeline e avrebbe avuto frequenze più basse. Il problema secondo me è che si sono fidati troppo dei vantaggi teorici che può portare il SOI e quindi, con un silicio molto al di sotto delle aspettative (hanno avuto di partenza un buon 700/800 MHz di ammanco) si sono ritrovati castrato nettamente il primo buldozer. E non mi dire che non sarebbero comunque potuti arrivare a quelle frequenza perché richland ci è arrivato anche se con troppo ritardo. Immagina subito un FX8150 con 4,1 GHz e turbo a 4,4 GHz (sempre a pari livello TDP/consumi) e a quello poi applica i piccoli miglioramenti di PD anche senza l'aumento di frequenze che c'è stato. Ora saremmo a parlare di ben altro. Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Ricapitolando hai ragione quando dici che serve più IPC ma non tale da arrivare ai livelli di intel proprio per diversa scelta tecnica di amd. Che poi questa scelta sia sbagliata o corretta ci si può discutere. Io dico solo che sebbene abbiano fatto bene a fidarsi delle ricerche IBM dovevano mettere in preventivo uno scenario più negativo per il silicio, visto che poi sarebbe stato il primo pp a non essere sotto loro controllo diretto ma di GF.;)
Ciao Dario
ti quoto:
Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Questo è il punto, per me Sr può essere un buon prodotto, che Bd e in maniera minore Pd non lo siano è un dato del tutto ininfluente, come le dinamiche che hanno portato alla nascita di prodotti che ritengo modesti.
L'importante sarà creare una piattaforma credibile, magari slegando il nome FX come segno di rilancio, su una nuova base.
Non ho mai detto che Amd debba competere con Intel sull'IPC, è veramente troppo lontana, ma che debba confrontarsi con se stessa e aumentarlo per rendere il range di utilizzo dei moduli meno traumatico.
Così avremmo sempre performance ottime indipendentemente dal carico, e non mi stupirei di vedere un -20% da intel su applicazioni dual quad, e un +20% Amd su applicazioni esa octa e più, il che lo porebbe come alternativa più che credibile.
Mister D
07-06-2013, 11:05
Mi sembra che potenziare l'IPC sia la strada scelta anche da AMD con Pd, e credo che lo sarà pure con Sr, non c'è nessuna evidenza di progetti a 5-6 moduli, come al solito mi chiedo di cosa stiamo parlando.
Io, ripeto, mi sbaglierò, ma se hai un processore che è evidentemente meno efficiente tendenzialmente dovresti evitare di portare all'estremo questo difetto, io eviterei tdp da 220W e processori uber clocked.
Io continuo a sperare sia una barzelletta.
Quello che spero sia SR l'ho già detto, 15% more ipc, same clock, new chipset, il che lo renderebbe eccellente come scelta e una piattaforma matura, e questi sono anche i dati (tranne il chipset) che penso si possano evincere dalle voci di corridoio, staremo a vedere nel 2014.
Ciao Pat,
il fatto che non ci sia evidenza di progetti a 5-6 moduli non preclude la volontà o la possibilità di farli. E cmq la scelta architetturale delle pipeline di amd è espressione diretta di quello che dice Paolo se ci pensi. Hanno scelto quel FO4 perché volevano massimizzare il rapporto (freq*ipc)/consumi e si sono fidati dei ricercatori di IBM che hanno descritto come FO4 19 sia la migliore scelta. Detto questo purtroppo le cose dalla carta al reale sono andate diversamente, sia come silicio, sia come parti logiche che hanno espresso meno IPC di quanto ci si potesse aspettare. Con PD hanno messo a posto la seconda parte ma il silicio quello rimaneva. Si spera che SR il 28nm bulk possa dare una buona spinta e che il doppio decoder faccia la sua parte.
Se avesse voluto seguire la scelta di Intel di massimizzare IPC/consumi non avrebbe scelto quel ritardo normalizzato delle pipeline e avrebbe avuto frequenze più basse. Il problema secondo me è che si sono fidati troppo dei vantaggi teorici che può portare il SOI e quindi, con un silicio molto al di sotto delle aspettative (hanno avuto di partenza un buon 700/800 MHz di ammanco) si sono ritrovati castrato nettamente il primo buldozer. E non mi dire che non sarebbero comunque potuti arrivare a quelle frequenza perché richland ci è arrivato anche se con troppo ritardo. Immagina subito un FX8150 con 4,1 GHz e turbo a 4,4 GHz (sempre a pari livello TDP/consumi) e a quello poi applica i piccoli miglioramenti di PD anche senza l'aumento di frequenze che c'è stato. Ora saremmo a parlare di ben altro. Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Ricapitolando hai ragione quando dici che serve più IPC ma non tale da arrivare ai livelli di intel proprio per diversa scelta tecnica di amd. Che poi questa scelta sia sbagliata o corretta ci si può discutere. Io dico solo che sebbene abbiano fatto bene a fidarsi delle ricerche IBM dovevano mettere in preventivo uno scenario più negativo per il silicio, visto che poi sarebbe stato il primo pp a non essere sotto loro controllo diretto ma di GF.;)
digieffe
07-06-2013, 11:06
Ieri l'avevo ascoltato o ora ho risentito quella parte ma sinceramente non ho sentito IPC improvements nelle sue parole per cui deduco che possa pure essere come dici te, anche se spero che non sia così;)
Una domanda non è che per throughput (MT) amd non intenda quel 30% di operations (Ops) in più per ciclo che si leggeva sulle loro slide?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/steamroller-e-jaguar-le-cpu-di-amd-per-il-2013_index.html
Anche perché nelle slide parlano sia di miglioramento delle prestazione del singolo core ergo miglioramento in ST (nella cache L1 che nello scheluder integer) e anche di maggiore sfruttamento delle risorse con il doppio decoder e le unità di fetch migliorate.
Da tutto questo, sempre che sia vero e che venga portato dalla carta sul prodotto reale senza troppo perdite, mi fa presupporre che abbiano aumentato sia l'IPC singolo core che il throughput. Non credi?
si, 30% in più Ops (nel modulo) è throughput in quanto non aumenta le prestazioni in ST ma permette di avere su entrambi i core le stesse performance.
vorrei fa notare che +30% di ops su 150% (100 core 1 e 50 core 2) fa 195% ossia si annulla il divario tra 1 e 2 thread nel modulo, ma il 100 del primo core non aumenta. (ps: quel 30, 150 e 195 sono indicativi)
il secondo decoder porta nei fatti, a parità di frequenza, ad +15% medio in MT.
poi hanno ottimizzato i singoli core in modo da ottenere più IPC come è scritto "Improve single-core execution", si ma di quanto?
secondo me di pochi punti percentuali tanto da arrivare ad un incremento complessivo di un ~20% di cui +5 ST e +15MT.
chiaramente anche io spero sia maggiore ma ...
Mister D
07-06-2013, 11:09
Ciao Dario
ti quoto:
Questo è il punto, per me Sr può essere un buon prodotto, che Bd e in maniera minore Pd non lo siano è un dato del tutto ininfluente, come le dinamiche che hanno portato alla nascita di prodotti che ritengo modesti.
L'importante sarà creare una piattaforma credibile, magari slegando il nome FX come segno di rilancio, su una nuova base.
Non ho mai detto che Amd debba competere con Intel sull'IPC, è veramente troppo lontana, ma che debba confrontarsi con se stessa e aumentarlo per rendere il range di utilizzo dei moduli meno traumatico.
Così avremmo sempre performance ottime indipendentemente dal carico, e non mi stupirei di vedere un -20% da intel su applicazioni dual quad, e un +20% Amd su applicazioni esa octa e più, il che lo porebbe come alternativa più che credibile.
Ok allora mi sa tanto che te e Paolo stavate dicendo la stessa cosa in modo diverso:D Aggiungo, e Paolo non averne a male, ogni tanto con i post di Paolo bisognerebbe avere il Paolo Translator's :sofico:
digieffe
07-06-2013, 11:28
cut...
Non ho mai detto che Amd debba competere con Intel sull'IPC, è veramente troppo lontana, ma che debba confrontarsi con se stessa e aumentarlo per rendere il range di utilizzo dei moduli meno traumatico.
Così avremmo sempre performance ottime indipendentemente dal carico, e non mi stupirei di vedere un -20% da intel su applicazioni dual quad, e un +20% Amd su applicazioni esa octa e più, il che lo porebbe come alternativa più che credibile.
mmm, lo scenario in cinebench potebbe essere questo:
ST
8350 -> 1.1 ==> 1.15
4770 -> 1.75
resterebbe ancora un +50% di prestazioni a favore di intel e tenendo conto che amd è cloccato più alto l'ipc è ancora più basso.
MT
8350 -> 6.9 ==> 8.3
4770 -> 8.1
qui si andrebbe al pareggio.
cinebench non è lo scenario più favorevole ad amd.
EDIT: clock to clock mancherebbe ancora un +60% di ipc.
mmm, lo scenario in cinebench potebbe essere questo:
ST
8350 -> 1.1 ==> 1.15
4770 -> 1.75
resterebbe ancora un +50% di prestazioni a favore di intel e tenendo conto che amd è cloccato più alto l'ipc è ancora più basso.
MT
8350 -> 6.9 ==> 8.3
4770 -> 8.1
qui si andrebbe al pareggio.
cinebench non è lo scenario più favorevole ad amd.
Veramente se fai la proporzione viene 7.2, ma non capisco cosa vuoi indicare.
Un Sr se aumentasse IPC del 15% potrebbe fare 1.25 in cinebench ST e proporzionalmente 7.8 in MT.
digieffe
07-06-2013, 11:41
Veramente se fai la proporzione viene 7.2, ma non capisco cosa vuoi indicare.
Un Sr se aumentasse IPC del 15% potrebbe fare 1.25 in cinebench ST e proporzionalmente 7.8 in MT.
scusami non ho inserito tutti i passaggi
ST
8350 -> 1.1 +5% IPC ==> 1.15
4770 -> 1.75
resterebbe ancora un +50% di prestazioni a favore di intel e tenendo conto che amd è cloccato più alto l'ipc è ancora più basso.
MT
8350 -> 6.9 +5% IPC +15% throughput ==> 8.3
4770 -> 8.1
se poi mi dite che il solo IPC aumenta del 15% allora arriverebbe a competere con gli intel x6, ma non sarà così :(
EDIT: ho cercato di mettere in evidenza le differenze in questo post
si, 30% in più Ops (nel modulo) è throughput in quanto non aumenta le prestazioni in ST ma permette di avere su entrambi i core le stesse performance.
vorrei fa notare che +30% di ops su 150% (100 core 1 e 50 core 2) fa 195% ossia si annulla il divario tra 1 e 2 thread nel modulo, ma il 100 del primo core non aumenta. (ps: quel 30, 150 e 195 sono indicativi)
il secondo decoder porta nei fatti, a parità di frequenza, ad +15% medio in MT.
poi hanno ottimizzato i singoli core in modo da ottenere più IPC come è scritto "Improve single-core execution", si ma di quanto?
secondo me di pochi punti percentuali tanto da arrivare ad un incremento complessivo di un ~20% di cui +5 ST e +15MT.
chiaramente anche io spero sia maggiore ma ...
paolo.oliva2
07-06-2013, 12:59
Ciao Pat,
il fatto che non ci sia evidenza di progetti a 5-6 moduli non preclude la volontà o la possibilità di farli. E cmq la scelta architetturale delle pipeline di amd è espressione diretta di quello che dice Paolo se ci pensi. Hanno scelto quel FO4 perché volevano massimizzare il rapporto (freq*ipc)/consumi e si sono fidati dei ricercatori di IBM che hanno descritto come FO4 19 sia la migliore scelta. Detto questo purtroppo le cose dalla carta al reale sono andate diversamente, sia come silicio, sia come parti logiche che hanno espresso meno IPC di quanto ci si potesse aspettare. Con PD hanno messo a posto la seconda parte ma il silicio quello rimaneva. Si spera che SR il 28nm bulk possa dare una buona spinta e che il doppio decoder faccia la sua parte.
Se avesse voluto seguire la scelta di Intel di massimizzare IPC/consumi non avrebbe scelto quel ritardo normalizzato delle pipeline e avrebbe avuto frequenze più basse. Il problema secondo me è che si sono fidati troppo dei vantaggi teorici che può portare il SOI e quindi, con un silicio molto al di sotto delle aspettative (hanno avuto di partenza un buon 700/800 MHz di ammanco) si sono ritrovati castrato nettamente il primo buldozer. E non mi dire che non sarebbero comunque potuti arrivare a quelle frequenza perché richland ci è arrivato anche se con troppo ritardo. Immagina subito un FX8150 con 4,1 GHz e turbo a 4,4 GHz (sempre a pari livello TDP/consumi) e a quello poi applica i piccoli miglioramenti di PD anche senza l'aumento di frequenze che c'è stato. Ora saremmo a parlare di ben altro. Ma siccome la storia non si fa con i ma né con i se, questo abbiamo avuto e da questo amd deve ripartire per migliorare la propria offerta.
Ricapitolando hai ragione quando dici che serve più IPC ma non tale da arrivare ai livelli di intel proprio per diversa scelta tecnica di amd. Che poi questa scelta sia sbagliata o corretta ci si può discutere. Io dico solo che sebbene abbiano fatto bene a fidarsi delle ricerche IBM dovevano mettere in preventivo uno scenario più negativo per il silicio, visto che poi sarebbe stato il primo pp a non essere sotto loro controllo diretto ma di GF.;)
Aggiungo, inoltre, che realizzare una architettura nuova lo si fa con il preciso scopo di raggiungere potenze non arrivabili con l'architettura precedente.
Già sarebbe da dementi un 8150 = al Thuban in MT ma < in ST sullo stesso silicio, figuriamoci con un 8150 sul 32nm HKMG contro un 45nm liscio (escludendo il low k per entrambi).
Ma il punto principale, è che nessuno vuole capire il reale funzionamento del modulo AMD in MT, perchè se l'SMT concede al massimo il +30% con 2TH, il modulo ne concede +60%, cioè il DOPPIO.
Quindi ad un IPC del 20% in meno di AMD, ne conseguerebbe un procio con una potenza del 20% inferiore nell'ST ma anche con una potenza superiore del 20% in MT... e per mia personale idea, il 20% in più in MT è usufruibile sia in condizione di programmi MT che in condizione di più programmi ST attivi contemporaneamente... mentre una potenza ST maggiore ma con una potenza MT inferiore, non è sempre usufruibile come non porterebbe alcun vantaggio con una parallelizzazione superiore del software.
Steamroller aumenta la potenza del modulo in MT, cioè riducendo le perdite dovute al CMT. Quindi quel -20% di IPC rispetto ad Intel potrà essere più largo tanto quanto aumenterebbe la potenza del modulo in MT, tipo -25% di IPC a fronte di un +25% in MT.
Se io avessi un software che sfrutterebbe 12TH, e un procio che ne sfrutterebbe 8TH, la soluzione quale sarebbe? aumentare del 50% l'IPC di un 8TH o aggiungere core tanti quanti TH utilizzerei?
P.S.
@Pat77.
L'X10 era già nella road-map AMD UFFICIALE, è stato cestinato per motivi di silicio, non di certo architetturalmente.
Un X10 con l'IPC di un 8150 avrebbe dato di più in MT rispetto all'8350, a parità di frequenza. Un X10 può arrivare fino al +25% rispetto ad un X8, contro il +7% di IPC di un Piledriver, e gli sarebbe stato davanti fino a una frequenza di 3,4GHz X10 vs 4GHz X8.
epimerasi
07-06-2013, 13:01
ma se uno usa quei programmi se ne frega di quali librerie hanno usato... si compra il processore che si adatta meglio
...
Ah strano, pensavo stessimo parlando del processore, non dell'uso di programmi precompilati.
epimerasi
07-06-2013, 13:11
io invece temo che quel 15%+ sarà dato solo dal secondo decoder, quindi solo potenza in più in MT
Non essere cosi` pessimista, ci sono tante altre cose che cambiano.
Io mi aspetto un miglioramento in ST di quelle dimensioni e ancora MAGGIORE in MT.
La vera incognita, col cambio di processo produttivo, sono le frequenze.
RedPrimula
07-06-2013, 13:33
Non essere cosi` pessimista, ci sono tante altre cose che cambiano.
Io mi aspetto un miglioramento in ST di quelle dimensioni e ancora MAGGIORE in MT.
La vera incognita, col cambio di processo produttivo, sono le frequenze.
Condivido. Finora si è ipotizzato che a fronte di un miglioramento dell'ipc si possono concedere frequenze più basse. Ma un miglioramento del pp e del silicio non potrebbero consentire entrambe le cose rientrando nei 95w di tdp, e prendere così due piccioni con una fava?
Mister D
07-06-2013, 14:15
Condivido. Finora si è ipotizzato che a fronte di un miglioramento dell'ipc si possono concedere frequenze più basse. Ma un miglioramento del pp e del silicio non potrebbero consentire entrambe le cose rientrando nei 95w di tdp, e prendere così due piccioni con una fava?
Tutto dipenderà da quanto il nuovo pp 28 nm bulk sia buono, 95 watt di tdp con la stessa frequenza non sono impossibili ma molto difficili visto che solitamente il bulk alle alte frequenze ha più leakage rispetto al SOI. Se riuscissero a fare due nuovo classi di tdp, tipo 110 e 80 sarebbe già un buon successo mantenendo inalterate le frequenze e aumentando sia l'IPC singolo core, sia il throughput dell'intero modulo in modo da aumentare la potenza in MT.
Mister D
07-06-2013, 14:28
Aggiungo, inoltre, che realizzare una architettura nuova lo si fa con il preciso scopo di raggiungere potenze non arrivabili con l'architettura precedente.
Già sarebbe da dementi un 8150 = al Thuban in MT ma < in ST sullo stesso silicio, figuriamoci con un 8150 sul 32nm HKMG contro un 45nm liscio (escludendo il low k per entrambi).
Ma il punto principale, è che nessuno vuole capire il reale funzionamento del modulo AMD in MT, perchè se l'SMT concede al massimo il +30% con 2TH, il modulo ne concede +60%, cioè il DOPPIO.
Quindi ad un IPC del 20% in meno di AMD, ne conseguerebbe un procio con una potenza del 20% inferiore nell'ST ma anche con una potenza superiore del 20% in MT... e per mia personale idea, il 20% in più in MT è usufruibile sia in condizione di programmi MT che in condizione di più programmi ST attivi contemporaneamente... mentre una potenza ST maggiore ma con una potenza MT inferiore, non è sempre usufruibile come non porterebbe alcun vantaggio con una parallelizzazione superiore del software.
Steamroller aumenta la potenza del modulo in MT, cioè riducendo le perdite dovute al CMT. Quindi quel -20% di IPC rispetto ad Intel potrà essere più largo tanto quanto aumenterebbe la potenza del modulo in MT, tipo -25% di IPC a fronte di un +25% in MT.
Se io avessi un software che sfrutterebbe 12TH, e un procio che ne sfrutterebbe 8TH, la soluzione quale sarebbe? aumentare del 50% l'IPC di un 8TH o aggiungere core tanti quanti TH utilizzerei?
P.S.
@Pat77.
L'X10 era già nella road-map AMD UFFICIALE, è stato cestinato per motivi di silicio, non di certo architetturalmente.
Un X10 con l'IPC di un 8150 avrebbe dato di più in MT rispetto all'8350, a parità di frequenza. Un X10 può arrivare fino al +25% rispetto ad un X8, contro il +7% di IPC di un Piledriver, e gli sarebbe stato davanti fino a una frequenza di 3,4GHz X10 vs 4GHz X8.
Paolo ma è chiaro che aumentare l'IPC sia più difficile che aumentare i core. Il problema di aumentare i core è che il software ti deve seguire passo passo nella parallelizzazione e che non tutte le parti di codice possono essere parallelizzate.
Per me ora amd come primo punto deve recuperare efficienza e lo fai aumentando di tanto l'IPC o diminuendo i consumi o una via di mezzo. Ed è quello che secondo me si è prefissata con SR. Molto probabilmente se in campo desktop non aumenteranno i moduli può essere che nei server lo facciano.
Il passo successivo sarà aumentare i moduli cercando di non aumentare i consumi e di non perdere eccessivamente in frequenza. Sono dell'idea che per come è strutturata amd ora non può intervenire su tutto subito ma deve mettersi degli step per migliorare quella che per me è un idea vincente come il CMT.
OT
Cmq per fare un parallelo l'aumento di IPC non può essere progressivo perché anno dopo anno ogni punto percentuale che si richiede di aumento corrisponde ad una complessità maggiore dei transistor e anche ad un numero più elevato e i pp non potranno sempre progredire con lo stesso ritmo. Si vede bene pure con intel, dove haswell ha migliorato di poco nonostante di cose ne abbiano cambiate. Un po' come chiedere ad una particella di passare dal 99% della velocità della luce (c) al 0,995c. L'energia che serve è tantissima e non è assolutamente proporzionale all'aumento di velocità tanto più che più ci si avvicina a quel limite più la maggior parte di energia data alla particella viene convertita in massa tanto da far pesare molto di più la particella che tende così a frenare l'aumento di velocità.
Qua Carlotto sicuramente potrà spiegarlo meglio di me;)
Fine OT
Athlon 64 3000+
07-06-2013, 14:33
Vedendo le differenze prestazionali a parità di frequenza tra Bulldozer e Piledriver dove ci sono alcuni benchmark dove si arriva ad un +20%(in MT) e nei giochi ho visto anche incrementi del 30%,mi viene da pensare che nel passaggio da Piledriver a Steamroller in MT in qualche benchmark si possa andare anche oltre il 20% di aumento di prestazioni e nei giochi secondo ci potrebbero essere magari forti miglioramenti.
Per via di queste mie supposizioni mi piacerebbe vedere quando uscirà Kaveri 2M/4C come andrà in MT spinto e nei giochi rispetto al mio FX-6300.
Naturalmente lo dico solo per semplice curiosità perchè per passare a Steamroller aspetto le versione FX magari su AM3+.
L'X10 era già nella road-map AMD UFFICIALE, è stato cestinato per motivi di silicio, non di certo architetturalmente.
Un X10 con l'IPC di un 8150 avrebbe dato di più in MT rispetto all'8350, a parità di frequenza. Un X10 può arrivare fino al +25% rispetto ad un X8, contro il +7% di IPC di un Piledriver, e gli sarebbe stato davanti fino a una frequenza di 3,4GHz X10 vs 4GHz X8.
Ma sono realtà che non esistono, io sono intervenuto per dire 2 cose concrete, possono o meno essere condivisibili:
8770 e C90 se usciranno e avranno tdp 220W e prezzi come quelli che so sono, parlando chiaramente, delle vaccate.
In secondo luogo volevo condividere la sensazione positiva che ho su SR, che sarà sicuro a 4 moduli.
Poi di fantomatici IPC aumentati, processori annunciati qua dentro e mai usciti, x10, se fosse ma non è, poco mi interessa, se avessi un 8350 me lo terrei stretto e aspetterei SR.
Mi sembra un parere condiviso dai più, peraltro.
Riguardo all'IPC, insieme al consumo, è da sempre il problema, lo sai benissimo anche tu, ma piangere sempre sulle stesse cose e sulle stesse ipotesi non so a cosa possa servire, servono i 28nm, serve Sr, serve un rinnovo dei chipset.
Poi sei liberissimo di pensare che la soluzione sia un aumento ulteriore dei core senza risolvere le problematiche di base, semplicemente quello per me è un passo eventualmente successivo.
animeserie
07-06-2013, 15:59
Riguardo all'IPC, insieme al consumo, è da sempre il problema, lo sai benissimo anche tu, ma piangere sempre sulle stesse cose e sulle stesse ipotesi non so a cosa possa servire, servono i 28nm, serve Sr, serve un rinnovo dei chipset.
Quoto al 100% e aggiungo purtroppo, perchè signifiica che di strada da fare ce n'è abbastanza. Ma credo che AMD già con PD abbia iniziato ad imboccare quella giusta.;)
Comunque credo che tutti gli altri numeri 3% qua, 7% la, 25% meno di la, servano veramente a poco.
dobermann77
07-06-2013, 16:04
In secondo luogo volevo condividere la sensazione positiva che ho su SR
Pensa che io vedo il rallentamento nella roadmap Intel
(14 nm solo nel 2015)
come un'indicazione di FX Steamroller cancellati o deboli.
Ognuno ha le sue sensazioni!
.338 lapua magnum
07-06-2013, 16:14
Pensa che io vedo il rallentamento nella roadmap Intel
(14 nm solo nel 2015)
come un'indicazione di FX Steamroller cancellati o deboli.
Ognuno ha le sue sensazioni!
fin quando amd produrrà opteron ci saranno gli FX per cui non penso vengano cancellati e comunque peggio di pile non possono andare.
come ha scritto animeserie la strada scelta è giusta e i miglioramenti ci sono, SR (su carta) promette bene.
io lo vedo come un rallentamento degli interessi aziendali nei confronti dei pc (visto anche che le vendite sono in netto calo) verso il mobile (in ritardo per giunta).
che poi se non erro è il classico tick-tock.
ciao.
Sevenday
07-06-2013, 16:15
Io invece non penso sia per la "debolezza" di AMD; ma per un mercato divenuto poco remunerativo, rispetto agli investimenti fatti.
Intel ormai con le evoluzioni annuali (quindi spese di ricerca ecc...) nel settore desktop non ci guadagna, quindi perchè correre?
PS magnum mi hai anticipato... :D
ogni tanto con i post di Paolo bisognerebbe avere il Paolo Translator's :sofico:
si si mi hai convinto: adesso sviluppo uno script in JS da implementare nel plugin di firefox, in modo dale che si interfacci nel vbullettin di questo thread :D
Pensa che io vedo il rallentamento nella roadmap Intel
(14 nm solo nel 2015)
come un'indicazione di FX Steamroller cancellati o deboli.
Ognuno ha le sue sensazioni!
e pensi male ! Visto che tale rallentamento non è dato per via della fascia alta di amd, ma piu per criteri tecnici legati ad intel stessa sui 14nm e il loro debutto commerciale e anche al mantenere "un mascherato interesse" nei desktop (visto che è concentrata adesso in mercati dove ha pochi spazi commerciali, ossia tablet e smartphone). Inoltre il refresh di haswell nel 2014 dovrebbe portare ulteriori aumenti prestazionali rispetto l'haswell attuale, sopratutto in termini di igp, per contrastare ancora di piu i kaveri futuri. In tutto questo FX ci azzecca poco. Piuttosto continuo a maturare di piu l'idea che gli FX Steamroller si presentaranno ad ottobre 2014 con una nuova piattaforma e su ddr4, per rispondere alla futura piattaforma con socket LGA2013~Haswell-E e chipset X99 che debuttera nell'autunno 2014.
OT:
Il tock di intel a sto giro durerà 2 anni invece che uno. Al posto di vederlo nel 2014 lo si vedra nel 2015. Pero attenzione ad una cosa molto importante: non è solo un discorso di perdita di interesse, posso inquadrarlo anche come a causa di incertezze sui pp futuri, una volonta allungare la vita al mercato desktop per non portarlo velocemente a processi produttivi troppo spinti. Per spiegarmi meglio, Intel tempo fa disse che il socket LGA almeno fino a Skylake lo si sarebbe visto, facendo questo calcolo skylake fino a poco tempo fa avrebbe dovuto debuttare nel 2016 (tick 14nm) e Skymount (tock 10nm) questo non era certo di vederlo sul desktop proprio per via di un pp piu spinto veso il mobile. A detta di questo mi viene da pensare che questo refresh di haswell serva solo per concedere UN ANNO IN PIU al socket LGA, per non perdere completamente quella parte tipologica di utenza interessata alle soluzioni desktop di fascia mainstream (perchè la fascia extreme è intoccabile perchè appunto dedicata ad utenti non toccabili, ecco perchè è piu latente l'upgrade). Ergo in parole povere: 2013 Haswell LGA 1150 (Z87) - 2014 Haswell 2.0 LGA 1150 (Z97) - 2015 Broadwell_14nm LGA 1150 (Z97?) - 2016 Skylake LGA ?
E' vera pure un'altra cosa però, puo darsi anche che il refresh di haswell serva ad intel per mantenere gli stessi anni al socket LGA perchè forse ha intenzione di farlo sparire gia a partire da skylake, in questo modo le piattaforme mainstream lga durerrano gli stessi anni previsti prima (quando era compreso anche un lga su skylake).
O molto piu semplicemente, forse ha solo qualche problema con i 14nm per qualche peculiarita nel desktop e/o mobile (ecco perchè per un anno fa un refresh sui 22nm), anche perchè mi sembra che tale posticipo di Broadwell non influenzi solo i desktop, ma pure i mobile con tutti i notebook e ultrabook annessi. Se non ricordo male tempo fa lessi di problemi di Intel con i 14 e 10nm, legati a qualcosa che adesso non ricordo bene.
FINE OT
Comunque basta con sti Intel che stiamo OT. Una cosa io la penso: in base a certi movimenti di mercato e notizie su SR, FX Steamroller secondo me sarà molto interessante. Per capirlo meglio ci tocca aspettare i primi Kaveri (i desktop però).
dobermann77
07-06-2013, 17:04
OT:
Ergo in parole povere: 2013 Haswell LGA 1150 (Z87) - 2014 Haswell 2.0 LGA 1150 (Z97) - 2015 Broadwell_14nm LGA 1150 (Z97?) - 2016 Skylake LGA ?
No.
Broadwell è stato rinominato in Haswell refresh, e sarà ancora a 22 nm.
Nel 2015 avremo TICK E TOCK contemporanei, con SKYLAKE (nuova architettura e 14nm)
SkyLake nel 2015 non nel 2016.
paolo.oliva2
07-06-2013, 17:54
Ma sono realtà che non esistono, io sono intervenuto per dire 2 cose concrete, possono o meno essere condivisibili:
8770 e C90 se usciranno e avranno tdp 220W e prezzi come quelli che so sono, parlando chiaramente, delle vaccate.
Io so che un 8350 lo si può overvoltare fino a 1,450V e raffreddarlo ad aria in RS DU, come lo si può fare a 1,5V RS DU a liquido, come lo si può portare a 1,6GHz nei bench, sempre a liquido, ed ancora si è arrivati a 220W TDP.
Non vedo come AMD possa vendere un procio a 3 volte il prezzo di un 8350 con caratteristiche peggiori di un 8350...
In secondo luogo volevo condividere la sensazione positiva che ho su SR, che sarà sicuro a 4 moduli.
Poi di fantomatici IPC aumentati, processori annunciati qua dentro e mai usciti, x10, se fosse ma non è, poco mi interessa, se avessi un 8350 me lo terrei stretto e aspetterei SR.
Mi sembra un parere condiviso dai più, peraltro.
Fammi capire... una voce di 220W TDP, assurda per 4,8GHz def di un 8770 per quanto ti ho scritto sopra, gli dai peso, e poi dici che non ti interessa che gli X10 AMD li aveva già in road map, che è fondamentale per sapere l'idea di AMD in proci >X8? Se guardi ciò che c'è in commercio, fidati, qualsiasi 8350 non sforerà MAI 220W TDP a 5GHz per 180€.
Riguardo all'IPC, insieme al consumo, è da sempre il problema, lo sai benissimo anche tu, ma piangere sempre sulle stesse cose e sulle stesse ipotesi non so a cosa possa servire, servono i 28nm, serve Sr, serve un rinnovo dei chipset.
Poi sei liberissimo di pensare che la soluzione sia un aumento ulteriore dei core senza risolvere le problematiche di base, semplicemente quello per me è un passo eventualmente successivo.
Non serve il 28nm Bulk, serve un silicio migliore del 32nm SOI.
Il 28nm Bulk al più potrà permettere 4GHz nei 125W TDP.
Per aumentare il numero di transistor, serve un leakage basso, ed il Bulk non penso proprio che possa avere meno leakage del SOI con una virgola di miniaturizzazione in più.
Come farebbe un procio che sarebbe 4GHz a 125W TDP a permettere TDP 95W? Diminuendo la frequenza o il numero dei core... e cosa cambierebbe rispetto ad oggi?
Per il refresh dei chip-set, i discorsi sono sempre quelli.
Un 8350 ha un IPC inferiore ad Intel? Consuma di più di Intel? Il Chip-set non ha l'USB 3.0? Non fa pompare gli SSD?
Qual'è il problema da parte del cliente? Sul mercato esiste Intel che può offrire di meglio, quindi uno si comprerebbe un Intel.
Allora cos'è? AMD dovrebbe offrire le stesse cose che offre Intel, ma a prezzi di AMD?
.338 lapua magnum
07-06-2013, 17:58
...cut... Piuttosto continuo a maturare di piu l'idea che gli FX Steamroller si presentaranno ad ottobre 2014 con una nuova piattaforma e su ddr4, per rispondere alla futura piattaforma con socket LGA2013~Haswell-E e chipset X99 che debuttera nell'autunno 2014.
spero di si per amd, am3+ non può durare in eterno, ma spero di no per il mio portafogli, perché passare a SR con il solo cambio procio è decisamente più appetibile che il cambio procio, mobo e ram.
diciamo che sono combattuto e pendo per il portafogli:sofico:
chissà se amd ci regala un altro giro su am3+, stiamo a vedere....
RedPrimula
07-06-2013, 18:30
spero di si per amd, am3+ non può durare in eterno, ma spero di no per il mio portafogli, perché passare a SR con il solo cambio procio è decisamente più appetibile che il cambio procio, mobo e ram.
diciamo che sono combattuto e pendo per il portafogli:sofico:
chissà se amd ci regala un altro giro su am3+, stiamo a vedere....
Secondo me, se ancora non si parla di fx, è perchè vogliono (per problemi o per scelta) concentrarsi esclusivamente su kaveri da qui fino a giugno prossimo. Dopo il secondo step di kaveri magari se ne riparla. Ma possibile che non ci sia ancora una roadmap ufficiale decente?
digieffe
07-06-2013, 19:52
Pensa che io vedo il rallentamento nella roadmap Intel
(14 nm solo nel 2015)
come un'indicazione di FX Steamroller cancellati o deboli.
Ognuno ha le sue sensazioni!
anche io ho la stessa sensazione!
wolfnyght
07-06-2013, 19:53
Ragazzi domandona
Dovendo configurare un pc da game (economico)
avevo pensato a :
FX4300
Scheda madre MSI 970 GD45
Scheda video sapphire 7790 2 gb oc version
2x4gb ddr3 silicon power 1600MHz cl9 1.5v
Alimentatore corsair 430w cx modulare
un cabinet coolermaster (niente di speciale roba da 40 50 euro)
un hd da 1 thera 7200 giri (con opzione ssd 120gb in aggiunta)
Riguardo il processore, magari con qualche centinaio di mhz in più potrebbe essere una buona soluzione?
fermo restando il budget molto ridotto
vincenzo2008
07-06-2013, 19:57
Ragazzi domandona
Dovendo configurare un pc da game (economico)
avevo pensato a :
FX4300
Scheda madre MSI 970 GD45
Scheda video sapphire 7790 2 gb oc version
2x4gb ddr3 silicon power 1600MHz cl9 1.5v
Alimentatore corsair 430w cx modulare
un cabinet coolermaster (niente di speciale roba da 40 50 euro)
un hd da 1 thera 7200 giri (con opzione ssd 120gb in aggiunta)
Riguardo il processore, magari con qualche centinaio di mhz in più potrebbe essere una buona soluzione?
fermo restando il budget molto ridotto
dipende quanto ti costa il fx-4300 , potresti puntare al fx-6300 , cmq anche fx-4300 overclockato può andare per i giochi attuali , però su trova prezzi costano uguali percio vai sul fx-6300
No.
Broadwell è stato rinominato in Haswell refresh, e sarà ancora a 22 nm.
Nel 2015 avremo TICK E TOCK contemporanei, con SKYLAKE (nuova architettura e 14nm)
SkyLake nel 2015 non nel 2016.
Io ho letto che Broadwell non è stato "rinominato" ma è stato posticipato nel 2015. Haswell del 2014 non è altro che un refresh di quello attuale e sempre a 22nm. E poi fammi capire nel 2015 dovrebbero uscire quindi Broadwell + Skylake entrambi a 14nm ? Cioè due architetture contemporaneamente lo stesso anno ? La vedo una cosa inverosimile. Io ho capito che il posticipo di Broadwell 14nm nel 2015 fa slittare di conseguenza Skylake 14nm l'anno dopo.
Comunque se ti va di rispondermi fallo in pvt e no qui, magari anche a suon di link dove hai letto quella cosa dell'architetutra conteporanea. Perchè dove ho letto io la cosa era diversa.
anche io ho la stessa sensazione!
io penso piu a un qualche ostacolo di intel con il 14nm, ergo fa fare un altro giro al 22nm, per ottimizzare, rettificare qualcosa sul 14nm
digieffe
07-06-2013, 20:01
Tutto dipenderà da quanto il nuovo pp 28 nm bulk sia buono, 95 watt di tdp con la stessa frequenza non sono impossibili ma molto difficili visto che solitamente il bulk alle alte frequenze ha più leakage rispetto al SOI. Se riuscissero a fare due nuovo classi di tdp, tipo 110 e 80 sarebbe già un buon successo mantenendo inalterate le frequenze e aumentando sia l'IPC singolo core, sia il throughput dell'intero modulo in modo da aumentare la potenza in MT.
teoricamente portando pari pari il 8350 a 28 nm dovrebbe a parità di leackage passare a 95w
cosa diversa invece per SR con il doppio decoder consumerà di più e per un 95w servirebbero frequenze più basse
Non serve il 28nm Bulk, serve un silicio migliore del 32nm SOI.
Il 28nm Bulk al più potrà permettere 4GHz nei 125W TDP.
Per aumentare il numero di transistor, serve un leakage basso, ed il Bulk non penso proprio che possa avere meno leakage del SOI con una virgola di miniaturizzazione in più.
Come farebbe un procio che sarebbe 4GHz a 125W TDP a permettere TDP 95W? Diminuendo la frequenza o il numero dei core... e cosa cambierebbe rispetto ad oggi?
quoto!
paolo.oliva2
07-06-2013, 20:26
Per me Intel non può continuare ad andare avanti col ciclico passo tic toc, semplicemente perchè la miniaturizzazione ha un costo sempre superiore man mano che si scende e 2 anni di tempo andavano bene sul 45nm, meno bene sul 32nm e non vanno più bene dal 22nm a seguire... quindi o si vendono più proci nei 2 anni canonici (ma la crisi è mondiale e le quantità scendono) o si aumenta il prezzo dei proci (ma AMD rompe le ballotas), o si allunga il tempo da 2 anni a 3 (ad esempio).
Per me Intel ha fatto più che bene i suoi conti... non ha bisogno di un IPC superiore, non ha bisogno di ridurre i nm del silicio per ridurre i consumi, non ha prb di concorrenza nella fascia 2011...
Se si ferma non è per voci di Steamroller o altro, ma semplicemente perchè così capitalizza con money il lavoro fin qui fatto.
Nella fascia mobile/APU, quello che deve risolvere è la potenza dell'IGP, per la quale di certo non occorre il 14nm, visto che AMD riesce a fare sul 32nm quello che Intel non riesce sul 22nm (IGP).
La fascia 2011 ha il suo bel margine su AMD... ed anche se Steamroller riuscisse nell'incredibile, difficile che non possa rispondere adeguatamente.
Insomma... dorme abbastanza tranquilla senza bisogno di bruciare i tempi e capitalizzare il possibile di quello che ha fatto.
Superfox
07-06-2013, 21:06
Ciao ragazzi,
voglio acquistare un FX 8350. Senza overclock, consigliate comunque di sostituire il dissipatore?
dobermann77
07-06-2013, 21:26
Io ho letto che Broadwell non è stato "rinominato" ma è stato posticipato nel 2015. Haswell del 2014 non è altro che un refresh di quello attuale e sempre a 22nm. E poi fammi capire nel 2015 dovrebbero uscire quindi Broadwell + Skylake entrambi a 14nm ? Cioè due architetture contemporaneamente lo stesso anno ? La vedo una cosa inverosimile. Io ho capito che il posticipo di Broadwell 14nm nel 2015 fa slittare di conseguenza Skylake 14nm l'anno dopo.
Io penso piu a un qualche ostacolo di intel con il 14nm, ergo fa fare un altro giro al 22nm, per ottimizzare, rettificare qualcosa sul 14nm
INIZIO OT
Chiunque credo abbia tratto le proprie considerazioni da qui
http://media.bestofmicro.com/intel-post-haswell-roadmap,8-A-381322-13.jpg
Quindi direi che il nome broadwell è sicuramente sparito. Direi di dimenticare definitivamente la parola.
A tuo piacere puoi scegliere se broadwell è stato rinominato in haswell refresh o se broadwell è stato cancellato ed è comparso haswell refresh.
Comunque sì, sarà a 22 nm la CPU 2014, questa è la novità.
Per il 2015 nulla pare cambiato, Skylake è ancora in programma a 14 nm. Sembra quindi un tick tock contemporaneo.
No, io non penso a particolari problemi di Intel coi 14 nm. Recentemente c'era anche una news di Intel quasi pronta per i 10 nm
http://www.businessmagazine.it/news/intel-piu-ricerca-e-piu-varia-oltre-i-10-nanometri_47121.html
FINE OT
DanieleRC5
07-06-2013, 21:26
Se tenuto a default il dissipatore secondo me regge abbastanza bene.
Ne farai un uso molto intensivo?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.