View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
dobermann77
30-10-2013, 10:26
Visto la news?
http://www.businessmagazine.it/news/terremoto-nei-semiconduttori-intel-produrra-chip-arm_49457.html
Intel produrrà chip ARM a 14 nm per Altera.
A questo punto, forse anche ad AMD potrebbe convenire utilizzare le fabbriche Intel...
Potrebbe provare a chiedere...
Si avevo adocchiato proprio la gigabyte, e me ne avevano parlato bene per oc anche altrove, ma su altro posto (qui ) mi han detto che il minimo per evotare throttling cpu sia una asus m597 evo r2. La gigabyte ha le stesse caratteristiche della 990 e 8+2 fasi a differenza della asus, quindi mi sembra ottima; cosa ha in più la asus?
cmq anche con una mobo 4+1 puoi fare tranquillamente oc, piu' moderato ma lo puoi fare, i problemi di vdrop si possono evincere principalmente quando si comincia a forzare troppo l'accelleratore della macchina.
paolo.oliva2
30-10-2013, 11:36
Visto la news?
http://www.businessmagazine.it/news/terremoto-nei-semiconduttori-intel-produrra-chip-arm_49457.html
Intel produrrà chip ARM a 14 nm per Altera.
A questo punto, forse anche ad AMD potrebbe convenire utilizzare le fabbriche Intel...
Potrebbe provare a chiedere...
Dubito... non ci sarebbero vantaggi per entrambi.
Lato AMD sarebbe come offrire ad Intel su un piatto d'argento tutto il plus di tecnologia che AMD ha negli APU, e lato Intel, avrebbe utili solamente chiedendo un prezzo produzione il più possibile vicino al listino dei suoi prodotti, perchè così che il cliente X compri Intel o AMD, in ogni caso l'incasso andrebbe nelle sue tasche.
Poi guarda le cose anche con un altro punto di vista... in primis GF ha affrontato (ed investito) nell'evoluzione FD-SOI sicuramente sulla base di pre-contratti per assicurarsi il rientro dei money nelle produzioni a venire... di certo non ha fatto l'FD-SOI esclusivamente per AMD, ma indubbiamente AMD rappresenterebbe comunque da sola un bell'introito, e quindi comunque AMD sarebbe vincolata. In secondo luogo, immagina questo scenario...
Buona parte del software game sarà scritto per utilizzare più core, di conseguenza Kaveri potrebbe essere più o meno allettante se offerto come X4, X6 e X8. L'X6 non si sa se sarà possibile produrlo sul 28nm Bulk, invece il 22nm sicuramente lo renderebbe possibile, e se potesse concedere anche l'X8?
Gli FX/Opteron saranno prodotti su base Exavator sul 20nm FD-SOI, la disponibilità di un 22nm Intel ma 1 anno fa, sarebbe stata una cosa, ora come ora, ipotizzando 1 anno per il tape-out del die, non so se sarebbe meglio un 22nm Bulk o un 20nm FD-SOI, quindi a che pro? Diverso sarebbe nel caso del 14nm... ma ti immagineresti un FX Opteron 14nm ed Intel con un Hanswell 22nm? Poi Intel ha sempre dovuto correre con la miniaturizzazione perchè a parità di miniaturizzazione (e a parità di riuscita), il SOI offre di più del Bulk semplicemente perchè ha un substrato che diminuisce il leakage, e quindi a parità di TDP permetterebbe sia frequenze maggiori che consumi inferiore a parità di frequenza (e questa la dice lunga sull'affinamento architetturale Intel vs AMD), e siccome Intel ultimamente ha sempre shrinkato la stessa architettura, non può sfruttare l'intero TDP se non aumentando il numero di core e marginalmente con la frequenza (vedi 2600K/3770K/4770K e 3930K/4930K), cosa che AMD invece non ha fatto, e con la modularità punto forte della sua architettura, il numero di moduli massimo è legato esclusicamente al silicio...
paolo.oliva2
30-10-2013, 11:54
A memoria non ricordo sta cosa riguardo l'FPU, ricordo che pareva togliessero (almeno) una pipeline MMX e che (dalle slide AMD) il doppio decoder "alimentasse" completamente le FPUs parallele.
Lo stesso sito, mostra la cosa, con uno schema, addizionato (anche) di doppio dispatcher:
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Steamroller-vs-Bulldozer.jpg
Bisogna poi vedere quali istruzioni sono intervenute per quei benchmark...
Personalmente io dubito molto di un +35% sugli INT, in primis perchè, anche come dici tu, potrebbero aver usato un bench che raggruppa i vantaggi di un incremento IPC con magari un SET di istruzioni nuovo.
Io farei un discorso più terra-terra (più vicino alle mie conoscenze)... cioè, Zambesi-Piledriver hanno di sicuro grossi problemi a far funzionare al meglio le parti logiche INT/FP, a cui si potrà anche aggiungere una perdita non eliminabile del CMT... e mettendo dei numeri a caso, supponiamo che il CMT faccia perdere un -10% di prestazioni, sarebbe impossibile che un Piledriver perda un 40-50% di potenziale... (+35% che dicono lì ed un -10% per il CMT).
Io troverei più consono un Piledriver al -20% rispetto a quanto potrebbero dare le unità logiche, quindi Steamroller, tra decoder e quant'altro avrebbe questo margine, a cui forse si potrà aggiungere qualcosa per il cambio dimensione L1 e similari, ma quanto? Già un +2-3% sarebbe molto...
Insomma, tra un +10%/+15% ed un +15%/+25% io vedrei meglio quest'ultimo, ma comunque su una media del +20%, anche perchè Exavator implementerebbe le AVX2 e di qui un raddoppio prestazionale lato FP... quindi pressappoco come se fosse un Steamroller con potenziamento FP ed un ? sul numero moduli max a seconda di quanto potrà concedere il silicio.
P.S.
Il raddoppio della potenza FP era saltato fuori da un tizio che avrebbe postato le performances... mi sembra 5-10 giorni fa, che è stato postato qui dal th APU. Credo che come al solito siano mezze informazioni... e con questa NDA alla fine si mischia quello ufficiale di INTENTO (e qui si parla già da tempo di un raddoppio di prestazioni a modulo di Exavator), mischiandolo a Steamroller (che a sto punto a me sembra a tutti gli effetti un ibrido, cioè non implementerebbe tutte le novità di Exavator ma sarebbe una via di mezzo da Piledriver, almeno sulla parte INT, a sto punto).
epimerasi
30-10-2013, 12:02
Comunque c'è una cosa che non mi torna... l'ultimo articolo in proposito delle performances di Steamroller, non dava l'FP il doppio più potente rispetto a Piledriver e gli INT simili? Qua gli INT segnano un +34,5% e l'FP un -15,2%?. Non sarebbe da supporre che dove perde sia perchè il procio non lavori "bene"? Anche perchè mi sembrerebbe perlomeno logico che qualsiasi cambiamento lo si faccia per aumentare la potenza, non per perderla...
Boh... comunque in INT servirebbero poco meno di 3GHz di clock per uguagliare un Piledriver a 4GHz.
Quei conti fatti a cavolo sulla FPU non avevano alcun senso.
Lights_n_roses
30-10-2013, 12:22
ma probabilmente furono fatti su un possibile steamroller FX ad 8 core e non sull'apu
Grizlod®
30-10-2013, 12:43
Personalmente io dubito molto di un +35% sugli INT, in primis perchè, anche come dici tu, potrebbero aver usato un bench che raggruppa i vantaggi di un incremento IPC con magari un SET di istruzioni nuovo.
Io farei un discorso più terra-terra (più vicino alle mie conoscenze)... cioè, Zambesi-Piledriver hanno di sicuro grossi problemi a far funzionare al meglio le parti logiche INT/FP, a cui si potrà anche aggiungere una perdita non eliminabile del CMT... e mettendo dei numeri a caso, supponiamo che il CMT faccia perdere un -10% di prestazioni, sarebbe impossibile che un Piledriver perda un 40-50% di potenziale... (+35% che dicono lì ed un -10% per il CMT).
>Io non mi sbilancio in % sul guadagno; AMD (nelle slide) parlava di 'efficienza'. Sul fattore CMT, le perdite ci saranno cmq, non >credo si possano eliminare (se usando numeri a caso come dici tu, 10%...10% +/- resta). IMO non è più da considerare, con le >evoluzioni di Bulldozer.
[QUOTE]Io troverei più consono un Piledriver al -20% rispetto a quanto potrebbero dare le unità logiche, quindi Steamroller, tra decoder e quant'altro avrebbe questo margine, a cui forse si potrà aggiungere qualcosa per il cambio dimensione L1 e similari, ma quanto? Già un +2-3% sarebbe molto... Riguardo il doppio decoder, IMO è sempre stato presente nel progetto originale di Bulldozer, è poi stato"tagliato" causa processo produttivo inadatto a tale schema progettuale; invece per quanto concerne la Cache L1 Dati, ho sempre letto pareri negativi riguardo la sua implementazione.
Cito per esempio RealWorldTech.com (che ritengo affidabile):
http://www.realworldtech.com/bulldozer/8/
Bulldozer’s 16KB L1D cache is a 4-way associative, write-through design with 64B lines and a 4 cycle load-to-use latency. It is virtually indexed and physically tagged, so that the TLB look up can proceed in parallel with checking the index. Normally in a 4-way cache, an access must check 4 different locations (one per way) simultaneously to find the requested data. Bulldozer’s L1D uses way prediction to save power by predicting which of the 4 ways will contain the data and checking that way first. The downside is that a misprediction costs one or more cycles of added latency (AMD did not disclose this penalty).
Credo pertanto che aumentarne la capacità, anche a "soli" 32 KByte, porti incrementi a tutta l'architettura, che personalmente quantifico a più di un 3% (su questo mi sbilancio :D ).
Insomma, tra un +10%/+15% ed un +15%/+25% io vedrei meglio quest'ultimo, ma comunque su una media del +20%, anche perchè Exavator implementerebbe le AVX2 e di qui un raddoppio prestazionale lato FP... quindi pressappoco come se fosse un Steamroller con potenziamento FP ed un ? sul numero moduli max a seconda di quanto potrà concedere il silicio.
Sul fattore istruzioni, personalmente, mi sento di dire che subentra pure una questione politica. E' arcinoto che Intel abbia segato le SSE5 di AMD e che le AVX siano diverse fra le due case, quindi prevedo che un ruolo importante lo svolgeranno, come sempre, le software-house...
P.S.
Il raddoppio della potenza FP era saltato fuori da un tizio che avrebbe postato le performances... mi sembra 5-10 giorni fa, che è stato postato qui dal th APU. Credo che come al solito siano mezze informazioni... e con questa NDA alla fine si mischia quello ufficiale di INTENTO (e qui si parla già da tempo di un raddoppio di prestazioni a modulo di Exavator), mischiandolo a Steamroller (che a sto punto a me sembra a tutti gli effetti un ibrido, cioè non implementerebbe tutte le novità di Exavator ma sarebbe una via di mezzo da Piledriver, almeno sulla parte INT, a sto punto). Ah...ok, capito...
Quei conti fatti a cavolo sulla FPU non avevano alcun senso.
No. I conti fatti sulla FPU in quel test sugli ES riguardano benché fatti anche su BD/PD a parità di clock. Vanno peggio degli FX BD e PD perché quella è una APU e ha meno L2 e non la L3.
Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk
si conosce già qualche informazione precisa sui successori degli FX?
vincenzo2008
30-10-2013, 16:46
fx-6300 rulleggia e io godo :D :sofico: e non è sfruttato neanche al massimo :eek:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4-test-bf4_proz_2.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4-test-bf4_amd.jpg
fx-6300 rulleggia e io godo :D :sofico: e non è sfruttato neanche al massimo :eek:
non va davvero male nemmeno l'fx 8320 a 4.5 ghz, ho fatto un buon acquisto dai :sofico:
plainsong
30-10-2013, 16:54
fx-6300 rulleggia e io godo :D :sofico: e non è sfruttato neanche al massimo :eek:
Sono davvero risultati entusiasmanti per un 6300 stock.
paolo.oliva2
30-10-2013, 19:27
fx-6300 rulleggia e io godo :D :sofico: e non è sfruttato neanche al massimo :eek:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4-test-bf4_proz_2.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Battlefield_4-test-bf4_amd.jpg
Guardando un attimo i valori di sfruttamento dei core ed i risultati, la situazione mi sembra chiara: è un 4TH con 2TH di supporto, e lo si evince sia dalla vicinanza del 4770K al 3960X che dalle differenze tra 4300, 6300 e 8350, infatti, il 4300 è sfruttato in tutti i core, mentre il 6300 principalmente su 4 e gli altri 2 meno... e di qui il punteggio dell'FX X4 4300 3,8GHz (67) vs FX X6 6300 3,5GHz (88), e dall'FX X6 all'FX X8, nonostante i +500MHz di clock dell'8350, si passa solamente da 88 a 97.... in questa condizione si realizzerebbe un risultato migliore con un 6300@5GHz che con un 9370 X8 4,7GHz... ed un 8350 def 4GHz, se fosse interamente sfruttato, totalizzerebbe di più di un 9590.
Insomma... è tutto in mano alle software-house... 8TH vanno meglio su AMD mentre 4TH meglio su Intel e 6TH fa andare un po' meglio AMD ma credo che sia il limite per non "ingolfare" un 4770K e nel contempo sfruttare meglio un 3930K.
P.S.
Ma non sarebbe meglio un 3930K al posto di un 3970X? Il 3930K per me è una valida alternativa al 4770K, e a 360° su un 9590... ma i valori nei bench di un 3970X sono fatti solo per guardarli... quante stazioni game ci saranno in tutta Italia su quel procio? Sinceramente sarei dell'idea che ha venduto più 9590 AMD in un mese che 3960X/3970X Intel in 1 anno (stazione game, per uso MT indubbiamente più Intel)
Mah... Quanto sono attendibili quei test?
Mah... Quanto sono attendibili quei test?
io nei bench che ho fatto mi ritrovavo perfettamente con quei risultati.....aspettando AMD Mantle :D
vincenzo2008
30-10-2013, 19:45
Mah... Quanto sono attendibili quei test?
è un sito serio , l'unico che fa un infinità di test con i giochi. ;)
dobermann77
30-10-2013, 19:59
Mah... Quanto sono attendibili quei test?
Che hanno di strano?
winters86
30-10-2013, 20:28
ragazzi sbaglio o la scheda madre usata da GamGpu tale MSI 990x gd-85 non esiste? almeno l'ho cercata nel sito di MSI ma non la trovo :confused:
dav1deser
30-10-2013, 20:47
Guardando un attimo i valori di sfruttamento dei core ed i risultati, la situazione mi sembra chiara: è un 4TH con 2TH di supporto, e lo si evince sia dalla vicinanza del 4770K al 3960X che dalle differenze tra 4300, 6300 e 8350, infatti, il 4300 è sfruttato in tutti i core, mentre il 6300 principalmente su 4 e gli altri 2 meno... e di qui il punteggio dell'FX X4 4300 3,8GHz (67) vs FX X6 6300 3,5GHz (88), e dall'FX X6 all'FX X8, nonostante i +500MHz di clock dell'8350, si passa solamente da 88 a 97.... in questa condizione si realizzerebbe un risultato migliore con un 6300@5GHz che con un 9370 X8 4,7GHz... ed un 8350 def 4GHz, se fosse interamente sfruttato, totalizzerebbe di più di un 9590.
Insomma... è tutto in mano alle software-house... 8TH vanno meglio su AMD mentre 4TH meglio su Intel e 6TH fa andare un po' meglio AMD ma credo che sia il limite per non "ingolfare" un 4770K e nel contempo sfruttare meglio un 3930K.
P.S.
Ma non sarebbe meglio un 3930K al posto di un 3970X? Il 3930K per me è una valida alternativa al 4770K, e a 360° su un 9590... ma i valori nei bench di un 3970X sono fatti solo per guardarli... quante stazioni game ci saranno in tutta Italia su quel procio? Sinceramente sarei dell'idea che ha venduto più 9590 AMD in un mese che 3960X/3970X Intel in 1 anno (stazione game, per uso MT indubbiamente più Intel)
Da notare anche l'FX-6100 che nei minimi va meglio del PII X6 1100T e nei medi va praticamente uguale.
LurenZ87
30-10-2013, 21:43
c'è da dire che in DX11.1, a detta di DICE il supporto sulle cpu è decisamente migliorato, ovviamente dovrete avere Winzozz 8 sopra...
mi chiedevo se fosse ora di passare dal 7 al 8.1 visto che ho sopra un FX :stordita:
Adesso aspetto altri test dei giochi next gen, ma se lo scenario è questo un 6300 è il best buy del momento.
Adesso aspetto altri test dei giochi next gen, ma se lo scenario è questo un 6300 è il best buy del momento.
non è affatto male anche se c'è da considerare che con 20 euro in piu' ti porti a casa l'fx8320 che va meglio anche in altri ambiti; fatto 10 fare anche 11 no?
grey.fox
31-10-2013, 06:54
non è affatto male anche se c'è da considerare che con 20 euro in piu' ti porti a casa l'fx8320 che va meglio anche in altri ambiti; fatto 10 fare anche 11 no?
Quoto.
.338 lapua magnum
31-10-2013, 08:50
Da notare anche l'FX-6100 che nei minimi va meglio del PII X6 1100T e nei medi va praticamente uguale.
"merdozer" ehm, volevo dire bulldozer (:asd:) nonostante la sua pessima fama si difende abbastanza bene.
paolo.oliva2
31-10-2013, 11:31
Che debba aumentare la potenza a core è indiscusso e fin qui concordiamo tutti, ma per me rimane incomprensibile che il problema del saltello TH (<8TH, saltello tra core e core e conseguente perdita di prestazioni) sia perfettamente visibile con 1 applicazione, mentre caricando più applicazioni contemporaneamente, sembrerebbe sparire.
Cioè... per fare un esempio... quel gioco darebbe 90 con un FX X8, ma perchè caricando ad esempio una conversione sotto, mi ritroverei ipoteticamente (dati a caso) un -5% di prestazioni nel gioco ma con un +30% di sfruttamento procio che non rifletterebbe la condizione di rapporto TH e numero moduli? Spiegandomi meglio... 8350 X8 = 8TH... lo faccio lavorare a 6TH, non lavora al meglio, lo faccio lavorare a 10TH, lavora meglio che con 8TH. Perchè il prb del saltello c'è quando i TH sono inferiori rispetto a quelli fisici del procio e invece non c'è una perdita prestazionale quando i TH totali sarebbero superiori a quelli massimi fisici? Per me la logica vorrebbe che più lo stracarico e più le prestazioni calerebbero...
Per assurdo... nel funzionamento "reale" e non benchmark singoli, un Opteron, con il suo carico da procio server, risulterebbe molto più ottimizzato nel funzionamento rispetto alla condizione FX desktop... pur rimanendo sempre carente in "forza bruta"
P.S. Edit.
Basterebbe affiancare la condizione turbo alla condizione moduli accesi/spenti... Sarebbe relativamente semplice:
4TH = 2 modulo spenti = minor TDP = aumento Vcore allo stesso TDP = maggior frequenza operativa, eliminazione del saltello e prestazioni superiori.
6TH = 1 modulo spento = minor TDP = aumento Vcore allo stesso TDP = maggior frequenza operativa, eliminazione del saltello e prestazioni superiori.
Se lo si inserisse nel bios (a livello logica Turbo) sarebbe una gran cosa, anche se poi con l'affinità di task-manager lo si potrebbe ricreare ugualmente, ma senza l'aumento di frequenza...
io nei bench che ho fatto mi ritrovavo perfettamente con quei risultati.....aspettando AMD Mantle :D
è un sito serio , l'unico che fa un infinità di test con i giochi. ;)
Che hanno di strano?
Hanno di strano che, i Vishera in particolare, sembrano andare decisamente bene... Anche se in Full-HD...
Hanno di strano che, i Vishera in particolare, sembrano andare decisamente bene... Anche se in Full-HD...
:doh: quindi se c'è una recensione in cui van male allora la recensione è affidabile mentre invece se vanno bene allora no :doh: vabbe se lo dici tu.....:stordita:
Provalo tu battlefield 4 e facci sapere, io nel 3 non ho problemi di sorta con la 7950, come non ho problemi con far cry 3 e nemmeno con crysis 3 e bioshock infinite....problemi ne ho avuti soltanto con saint row 4 ma mi son goduto il msaa a 8x e l'af a 16x :D
grey.fox
31-10-2013, 12:46
:doh: quindi se c'è una recensione in cui van male allora la recensione è affidabile mentre invece se vanno bene allora no :doh: vabbe se lo dici tu.....:stordita:
Forse intende che sarebbe meglio fare anche una "media delle medie" di tante recensioni.
Forse intende che sarebbe meglio fare anche una "media delle medie" di tante recensioni.
forse sarebbe meglio che un utente, lurenz, ci postasse le sue opinioni su come va battlefield 4 su vishera che cosi sapremo come realmente va...le recensioni meglio lasciarle stare
vincenzo2008
31-10-2013, 13:00
forse sarebbe meglio che un utente, lurenz, ci postasse le sue opinioni su come va battlefield 4 su vishera che cosi sapremo come realmente va...le recensioni meglio lasciarle stare
io ho bf4 e la mia cpu va realmente benissimo :D
io ho bf4 e la mia cpu va realmente benissimo :D
Come volevasi dimostrare :D
http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/PublishingImages/fx_processor_top_header_graphic_572_unlocked_IT.png
:Perfido: :D :sbonk:
MaRtH :banned: :Prrr:
LurenZ87
31-10-2013, 13:07
forse sarebbe meglio che un utente, lurenz, ci postasse le sue opinioni su come va battlefield 4 su vishera che cosi sapremo come realmente va...le recensioni meglio lasciarle stare
L'ho provato ieri notte per mezz'ora, il procio viene sfruttato dal 50% all'85% (percentuali dei singoli core) anche a 1440p. Il problema è la pesantezza del gioco :asd:
Inviato dal mio Nexus 4
L'ho provato ieri notte per mezz'ora, il procio viene sfruttato dal 50% all'85% (percentuali dei singoli core) anche a 1440p. Il problema è la pesantezza del gioco :asd:
Inviato dal mio Nexus 4
come la pesantezza del gioco? Frame rate?
capitan_crasy
31-10-2013, 13:28
Forse intende che sarebbe meglio fare anche una "media delle medie" di tante recensioni.
Troppe varianti per fare una media attendibile delle varie recensioni...
LurenZ87
31-10-2013, 13:45
come la pesantezza del gioco? Frame rate?
è un gioco bello pesante, comunque l'ho scritto di la :)
è un gioco bello pesante, comunque l'ho scritto di la
spettacolare, forse il gioco con la grafica più bella in assoluto :O
comunque con tutto al massimo tranne lo scaling dell'immagini (una sorta di downsampling) e l' MSAA, ho una media di 60fps, poi ci sono dei punti dove ho toccato gli 80fps e nelle esplosioni si scende a 45fps, comunque rimane molto fluido :) (per quei 30min che l'ho giocato).
si si visto grazie, direi che gli fx non hanno alcun problema a gestirlo :D
epimerasi
31-10-2013, 16:02
No. I conti fatti sulla FPU in quel test sugli ES riguardano benché fatti anche su BD/PD a parità di clock. Vanno peggio degli FX BD e PD perché quella è una APU e ha meno L2 e non la L3.
Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk
No, non quei test.
MI riferivo a delle speculazioni apparse in alcuni articoli su un presunto raddoppio della potenza delle FPU. NOn avevano enso.
carlottoIIx6
31-10-2013, 17:33
Hanno di strano che, i Vishera in particolare, sembrano andare decisamente bene... Anche se in Full-HD...
e andrano ancora meglio in futuro, scommessa?
Forse intende che sarebbe meglio fare anche una "media delle medie" di tante recensioni.
Ecco, dopo molti commenti quello che si avvicina di più a quello che penso, grazie... :)
:doh: quindi se c'è una recensione in cui van male allora la recensione è affidabile mentre invece se vanno bene allora no :doh: vabbe se lo dici tu.....:stordita:
Provalo tu battlefield 4 e facci sapere, io nel 3 non ho problemi di sorta con la 7950, come non ho problemi con far cry 3 e nemmeno con crysis 3 e bioshock infinite....problemi ne ho avuti soltanto con saint row 4 ma mi son goduto il msaa a 8x e l'af a 16x :D
Ultimamente ne ho giocati parecchi di titoli molto pesanti, da Hitman Absolution a FarCry3 a Metro 2033 e Metro Last Light, inoltre BF3 lo gioco dal dayone (più di 500 ore per dire)...
La Beta di BF4 l'ho provata, e spero vivamente che fosse mooolto poco ottimizzata, perché in caso contrario, con la mia config in firma vado poco lontano, e giocarlo a dettagli medio-bassi (per me) è fuori discussione, se poi mi dici che tu trovi godibile un gioco in multi a 30-40fps, bhè, meglio per te...
So che il mio processore (del quale sono soddisfattissimo) va decisamente bene anche nei giochi, specialmente se overcloccato, però mi pare eccessivo gridare al miracolo per una slide che gira tra l'altro da un po' di tempo sui forum...
e andrano ancora meglio in futuro, scommessa?
E ci mancherebbe altro...
Ragazzi io esprimo la mia opinione, ma per quanto io simpatizzi da sempre per AMD, cerco quantomeno di essere oggettivo e coi piedi per terra...
paolo.oliva2
31-10-2013, 20:02
e andrano ancora meglio in futuro, scommessa?
Questo è indubbio.
Abbiamo già visto rece che quando un game è indirizzato a sfruttare l'architettura AMD, il 9590 è 1° in classifica. Quando saranno convertiti al desktop i vari titoli game delle console (che si basano tutte su proci AMD), direi che si dovrebbe avere una situazione in cui la maggioranza di giochi sfrutterebbe al meglio l'architettura AMD... e quindi vedere un 9590 primo in classifica non sarà sporadico ma forse quasi la norma.
Beh... quando AMD presentò il 9370/9590 come proci da game, non furono accolti con entusiasmo... ma giorno dopo giorno l'opinione generale cambia e di parecchio.
RedPrimula
31-10-2013, 20:10
Questo è indubbio.
Abbiamo già visto rece che quando un game è indirizzato a sfruttare l'architettura AMD, il 9590 è 1° in classifica. Quando saranno convertiti al desktop i vari titoli game delle console (che si basano tutte su proci AMD), direi che si dovrebbe avere una situazione in cui la maggioranza di giochi sfrutterebbe al meglio l'architettura AMD... e quindi vedere un 9590 primo in classifica non sarà sporadico ma forse quasi la norma.
Beh... quando AMD presentò il 9370/9590 come proci da game, non furono accolti con entusiasmo... ma giorno dopo giorno l'opinione generale cambia e di parecchio.
Vallo a dire a chi ha speso, spero in pochi, 800 e passa euri per un 9590. Mossa furba a livello di marketing proporre un 8350 fortunato da "ben 5ghz" a 5-6 volte il suo reale valore, soprattutto se rapportato ad un "semplice" i7 1155/1150. Se penso a quanto la gente possa arrivare a spendere per una cpu solo per giocare mi vengono i brividi. Buon per loro se possono, ma certe cose per me stanno proprio fuori dal mondo.
Chi ha speso 800 euro per questa cpu o sapeva quello che faceva sapendo bene che erano prezzi spropositati o ė un citrullo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-10-2013, 20:34
@MaRtH
E per carità che uno non possa dire quello che pensa... :D.
Il TH è un po' "prevenuto" semplicemente perchè fino a poco tempo fa la frase ricorrente era che un AMD non andava bene per giocare, poi grazie a parecchi gamer che hanno postato i bench di come si comportavano i vari FX X6 e X8, si è capito che a frequenze normali per i monitor attuali e anche in presenza di SLI, un FX permetteva comunque di giocare.
In questa cornice, nessuno vuole comunque dire che un 8350 sia uguale ad un 4770K o un 3970X, ma comunque considerando una spesa "popolare" per una stazione game, un 8320 + VGA "buona" permetta una signora stazione ad un prezzo ridicolo... che non è certamente la stessa riflessione di chi vuole il massimo spendendo 1000-3000€.
Poi c'è da considerare che il confronto tra un procio AMD ed un Intel dipende tantissimo dal tipo di game, cioè per come è sfruttato il procio. In poche parole, meno core vengono sfruttati, meglio andrà Intel, più core verranno sfruttati, meglio andrà AMD.
Il punto che verrebbe fuori, non è tanto se andrebbe meglio AMD o Intel, anche perchè per un utilizzo a 360° io preferirei un 4930K ad un 9590 (ai prezzi attuali), ma i 3770K/4770K come risulterebbero?
Personalmente credo che spendere di più in un 3770K/4770K rispetto ad un FX dipenda essenzialmente dalla situazione game... ma se questa cambiasse?
Se il futuro riservasse una situazione tipo dove il top sarebbe 4930K/9590 ed un 9590 sui 250€... tu cosa compreresti?
RedPrimula
31-10-2013, 20:37
Chi ha speso 800 euro per questa cpu o sapeva quello che faceva sapendo bene che erano prezzi spropositati o ė un citrullo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Più che altro la maggior parte di coloro che hanno speso 800€ si era illusa di prendere una cpu in serie ultra-limitata, dal valore inestimabile anche in futuro, perchè per questa l'han voluta far passare. Già solo a trovarla molto meno ora la dice lunga sulla mera furbata che hanno ordito contro le allodole quelli di amd. Quantomeno fai mantere i prezzi o proponili da subito per quello che valgono. Per me questo 9590 è tra le più grosse prese in giro nella storia delle cpu.
Ma se non erro le prime non erano per il mercato retail ma per gli oem il prezzo spropositato credo fosse dovuto a questo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
@MaRtH
E per carità che uno non possa dire quello che pensa... :D.
Il TH è un po' "prevenuto" semplicemente perchè fino a poco tempo fa la frase ricorrente era che un AMD non andava bene per giocare, poi grazie a parecchi gamer che hanno postato i bench di come si comportavano i vari FX X6 e X8, si è capito che a frequenze normali per i monitor attuali e anche in presenza di SLI, un FX permetteva comunque di giocare.
In questa cornice, nessuno vuole comunque dire che un 8350 sia uguale ad un 4770K o un 3970X, ma comunque considerando una spesa "popolare" per una stazione game, un 8320 + VGA "buona" permetta una signora stazione ad un prezzo ridicolo... che non è certamente la stessa riflessione di chi vuole il massimo spendendo 1000-3000€.
Poi c'è da considerare che il confronto tra un procio AMD ed un Intel dipende tantissimo dal tipo di game, cioè per come è sfruttato il procio. In poche parole, meno core vengono sfruttati, meglio andrà Intel, più core verranno sfruttati, meglio andrà AMD.
Il punto che verrebbe fuori, non è tanto se andrebbe meglio AMD o Intel, anche perchè per un utilizzo a 360° io preferirei un 4930K ad un 9590 (ai prezzi attuali), ma i 3770K/4770K come risulterebbero?
Personalmente credo che spendere di più in un 3770K/4770K rispetto ad un FX dipenda essenzialmente dalla situazione game... ma se questa cambiasse?
Se il futuro riservasse una situazione tipo dove il top sarebbe 4930K/9590 ed un 9590 sui 250€... tu cosa compreresti?
Concordo con tutto ciò che dici e in una situazione che vedrebbe un FX-9590 da 250€ pareggiare un 4930K da 500€ preferirei sicuramente AMD, però sto parlando in un mondo al condizionale...
Ad oggi per giocare BENE in FullHD, imho, un qualsiasi FX-6*** o FX-8*** sui 4GHz è più che sufficiente, se poi uno non si accontenta di 80fps e ne vuole 90, allora è giusto che spenda il doppio per un i7 4770K, ma li è soggettivo, io personalmente voglio il massimo spendendo il "giusto"...
Inoltre al momento attuale, giusto per inciso, non cambierei il mio FX-8320 per nessun'altro processore in commercio...
RedPrimula
31-10-2013, 20:55
Ma se non erro le prime non erano per il mercato retail ma per gli oem il prezzo spropositato credo fosse dovuto a questo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Motivo in più per considerarla una furbata a livello di marketing e dare l'idea di una cpu super selezionata da ben 5ghz (in turbo e solo su due core :read: ).
paolo.oliva2
31-10-2013, 20:56
Vallo a dire a chi ha speso, spero in pochi, 800 e passa euri per un 9590. Mossa furba a livello di marketing proporre un 8350 fortunato da "ben 5ghz" a 5-6 volte il suo reale valore, soprattutto se rapportato ad un "semplice" i7 1155/1150. Se penso a quanto la gente possa arrivare a spendere per una cpu solo per giocare mi vengono i brividi. Buon per loro se possono, ma certe cose per me stanno proprio fuori dal mondo.
800€ per un 9590 solo un demente li poteva spendere... 3930K + mobo 2011 avrebbe speso meno :doh:, ma comunque non penso che l'abbiano preso in molti (altrimenti AMD non avrebbe ridotto di 2/3 il prezzo :D), ed i pochi che l'hanno preso, con chi se la devono prendere se non con se stessi?
A prescindere che non giudico assolutamente corretto chiedere 800€ per un articolo e abbassarlo a 300€ nel giro di 1 mese (e qui AMD ha tutte le colpe), Il giudizio di un 9590 è strettamente dipendente dal prezzo applicato e quindi sulla differenza che si avrebbe su un 8350.
Mi sembra chiaro che un 9590 a 800€ (+630€ sull'8350) avrebbe un senso (minimo, forse) per fare la parte dello sborrone con Cinebench a 5,5GHz, ma un 9590 a 270€ (+120€ sull'8350) avrebbe già ben altre giustificazioni, quali un DU > di 200-300MHz (molto alla portata visto la differenza di Vcore nella fascia dissi aria).
Qui potremmo discutere all'infinito, perchè il prezzo/prestazioni migliore è sempre per proci alla base del listino, quindi già un FX 6300 ed un FX 8320 avrebbero un prezzo/prestazioni "peggiore" rispetto (sparo) ad un Sempron, ma si scelgono unicamente in base al concetto di una spesa di ~130€-150€ per un procio.
Io ho speso 300€ per un 8150 D-DAY e 220€ per l'8350 sempre D-DAY... 270€ per un 9590 non mi sembrano così tanto "fuori di testa" e sarebbero ancor meno nel caso di 220€-250€.
Questo è indubbio.
Abbiamo già visto rece che quando un game è indirizzato a sfruttare l'architettura AMD, il 9590 è 1° in classifica. Quando saranno convertiti al desktop i vari titoli game delle console (che si basano tutte su proci AMD), direi che si dovrebbe avere una situazione in cui la maggioranza di giochi sfrutterebbe al meglio l'architettura AMD... e quindi vedere un 9590 primo in classifica non sarà sporadico ma forse quasi la norma.
Beh... quando AMD presentò il 9370/9590 come proci da game, non furono accolti con entusiasmo... ma giorno dopo giorno l'opinione generale cambia e di parecchio.
d'accordo.
indubbio adesso Paolo!...ma in fondo sempre di bulldozer o fx 8150 parliamo!..cioè un 9590 sempre un piledriver è(a parte il volt/frequenza migliore) che a sua volta sempre UN QUASI bulldozer è.....come mai oggi SEMBRA diverso?:eek: cioè l'ipc a livello di core, in valore assoluto , non è cambiato tra bulldozer-piledriver ,ma l'ipc è cambiato per via di un ottimizzazioni tra latenze diminuite (cioè reso più veloce l'accesso dei dati al core della cpu e null'altro), controller ottimizzato ecc (da cui deriva il famoso 5-7%), ma non c'è stato un aumento dei registri e quant'altro di più profondo....quindi sempre lo stesso è rimasto, solo un pelo snellito, cioè meno incollato.
D'altronde di bulldozer sempre DI MISTERO parliamo, nato circa quasi 9 anni fa, quindi ci sta che deve cantare ma NON ballare :) , perchè sarebbe insignicante tale architettura se non fosse facente parte di una NUOVA concezione di processore, che basa l'ipc proprio sul carico e non sulla velocita, come una gpu, ma che però funziona ANCORA come una ahimè cpu.
Cioè bulldozer è un mistero di un mistero ancor più grande, quindi si va ad intendimento e non a ragione ''forzata'', ma per forza così si ''deve'' vederla altrimenti come si fa a pensare(ad esempio) giochi futuri come crysis 4-5..ecc/bf 5-6-..ecc?..con le cpu di oggi? SI ma a 10-20 frame e non ultra oppure 20 core a 200w, ammesso che scalino bene,ma la parola scalare ''appartiene'' come tipologia di parola ad una gpu e non ad una cpu(ma bulldozer è NATO per portare la somiglianza di una gpu su una cpu assime alle sue evoluzioni per poi scomparire dentro la gpu stessa) :eek: ....quindi sempre là si va a finire anche spontaneamente.:doh:
....adesso si attendono i PRIMI ODORI di sistema operativo per APU nei prox.mesi/anno ,magari un windows 9 con alcune features per APU basterebbe come inizio...:Prrr:
capitan_crasy
01-11-2013, 00:09
Motivo in più per considerarla una furbata a livello di marketing e dare l'idea di una cpu super selezionata da ben 5ghz (in turbo e solo su due core :read: ).
E dove sarebbe questa furbata? nel rapporto prezzo prestazioni? o nello spropositato TDP?
O meglio ancora nella scelta di una specifica scheda mamma che ancora oggi i modelli compatibili si contano con le dita di due mani ad un prezzo non proprio popolare???
AMD ha pensato queste CPU per un mercato ristretto e soprattutto costoso e selezionato...
Chi ha preso tali CPU a quel prezzo non aveva il giusto senno per prendere un pezzo di silicio e considerarlo un affare, soprattutto quando la concorrenza offre di meglio ad un prezzo inferiore e con meno limitazioni (vedi il TDP a 220W)...
Ecco, dopo molti commenti quello che si avvicina di più a quello che penso, grazie... :)
Ultimamente ne ho giocati parecchi di titoli molto pesanti, da Hitman Absolution a FarCry3 a Metro 2033 e Metro Last Light, inoltre BF3 lo gioco dal dayone (più di 500 ore per dire)...
La Beta di BF4 l'ho provata, e spero vivamente che fosse mooolto poco ottimizzata, perché in caso contrario, con la mia config in firma vado poco lontano, e giocarlo a dettagli medio-bassi (per me) è fuori discussione, se poi mi dici che tu trovi godibile un gioco in multi a 30-40fps, bhè, meglio per te...
So che il mio processore (del quale sono soddisfattissimo) va decisamente bene anche nei giochi, specialmente se overcloccato, però mi pare eccessivo gridare al miracolo per una slide che gira tra l'altro da un po' di tempo sui forum...
per quale slide grido al miracolo? non dico che ci sia stato il miracolo, volevo affermare solamente che con Battlefield 4 va decisamente bene l'fx e che con la beta, dopo la patch, la situazione è migliorata molto....scarica i driver 13.11 8 che sono i piu' aggiornati e vedrai che ti andrà bene il gioco ;)
paolo.oliva2
01-11-2013, 02:12
Motivo in più per considerarla una furbata a livello di marketing e dare l'idea di una cpu super selezionata da ben 5ghz (in turbo e solo su due core :read: ).
Io di 8350 che a Vcore def superino i 4,6GHz con OCCT non ne ho visti... in compenso l'unico 9590 che è stato testato in questo TH, per 1,4V che passa OCCT a 4,9GHz l'ho visto con tanto di screen, quindi non mi sembra che AMD dia "l'idea" di selezionato ma a tutti gli effetti di selezionato.
Io nei test ho visto il 9590 in turbo su 8 core e non su 2... ma comunque si ha l'assoluta liberta di impostare il numero di core in turbo con qualsiasi FX, compreso l'8350, con la differenza che la funzione turbo si disattiva oltre i 4,4GHz con un 8350 e solamente overcloccando il bus puoi ampiare il range, ma chiaramente gli FX 9*** l'hanno di 300MHz (e non di 200MHz) e settabile a qualsiasi frequenza massima.
P.S.
Un 8350 arriva a 4,4GHz almeno su 2 core solamente con 95W TDP e per quanto ho potuto provare, scalda MOLTO MENO un 8350 X2 @5,350 1,525V di un un 8350 X8 @4,5GHz 1,425V.
Se un 9590 fosse @4,7GHz come massima frequenza X8 e @5GHz come X2, non ci sarebbe alcun bisogno del raffreddamento a liquido, perchè a @4,7GHz come X8 un 8350 ci arriva ad aria, ed idem sarebbe per un 9590.
Del resto AMD vende il 9590 negli USA con un kit a liquido (INTERNO), E GARANTISCE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO, mentre io con un 8350, 20lt liquido, pompa Swiftech, WB Ybris, 4 ventole 12cm doppia altezza 3500rpm su 2 radiatori doppi, non riesco a tenerlo DU a 5GHz, come farebbe AMD a far funzionare un 9590 e garantirtelo pure per i 5GHz? SEMPLICE... Vcore inferiore a parità di frequenza = TDP inferiore = riscaldamento inferiore.
Magari fosse su un 20nm... a stesse qualità del 32nm SOI, a 5,350GHz ci si arriverebbe come X12 ancora ad aria.
dobermann77
01-11-2013, 06:16
Mah, io per la storia dell'FX che va bene in BF4
aspetterei decisamente ancora un po'.
Nei giochi di questo tipo la CPU lavora soprattutto in multiplayer,
per gestire il codice di rete, molto piu' rispetto al singleplayer.
E' il multiplayer in rete che fa differenza.
Non vorrei che nel bench avessero passeggiato per una mappa deserta...
Ho dubbi che il net code sia così pesante da gestire al limite ci saranno più personaggi che girano e quindi qualche poligono in più
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
K
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dobermann77
01-11-2013, 06:56
Ho dubbi che il net code sia così pesante da gestire al limite ci saranno più personaggi che girano e quindi qualche poligono in più
Eh, nonostante i tuoi dubbi,
il net code deve "prevedere" il movimento di tutti i personaggi in campo a partire dai dati che arrivano via rete...
Se i benchmark sono stati fatti su mappe deserte, hanno valore molto scarso per il multiplayer, mentre per il single possono andare.
Di solito sono scene scriptate va bene vedremo non credo cambierà chissà cosa
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mah, io per la storia dell'FX che va bene in BF4
aspetterei decisamente ancora un po'.
Nei giochi di questo tipo la CPU lavora soprattutto in multiplayer,
per gestire il codice di rete, molto piu' rispetto al singleplayer.
E' il multiplayer in rete che fa differenza.
Non vorrei che nel bench avessero passeggiato per una mappa deserta...
Nn sono unn fanatico del gioco online, ma volevo provare BF4 e mi avventurai nella prewiev online (prima della patch che da quanto ho capito ha migliorato nn poco la resa degli FX)... con la mia configurazione in firma (quindi nonostante l'oc un modulo in meno degli 8 core e una vga di fascia media) e in una mappa con oltre 60 giocatori andava bene, nn vedo perchè con la patch e 2 core in più nn dovrebbe andare bene, poi vedo che nei test un 2500K stà sotto il 6300... quindi se con gli FX nn va bene con quello é ingiocabile :confused:
;) ciauz
RedPrimula
01-11-2013, 09:00
E dove sarebbe questa furbata? nel rapporto prezzo prestazioni? o nello spropositato TDP?
O meglio ancora nella scelta di una specifica scheda mamma che ancora oggi i modelli compatibili si contano con le dita di due mani ad un prezzo non proprio popolare???
AMD ha pensato queste CPU per un mercato ristretto e soprattutto costoso e selezionato...
Chi ha preso tali CPU a quel prezzo non aveva il giusto senno per prendere un pezzo di silicio e considerarlo un affare, soprattutto quando la concorrenza offre di meglio ad un prezzo inferiore e con meno limitazioni (vedi il TDP a 220W)...
La "furbata" (secondo me) è stata dimostrata dal netto abbassamento di prezzo. Volevano vendere una cpu a 5-6 volte il suo valore se non di più, considerando il prezzo più basso ad oggi di un 8350 e per quanto selezionata possa essere. Giustificare quel prezzo solo per via dei "5ghz!" mi sembra un'esagerazione visto che appunto un i7 2011 avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni superiore. Se non è stata una mossa di puro marketing con furbata annessa allora non saprei come definirla.
Io di 8350 che a Vcore def superino i 4,6GHz con OCCT non ne ho visti... in compenso l'unico 9590 che è stato testato in questo TH, per 1,4V che passa OCCT a 4,9GHz l'ho visto con tanto di screen, quindi non mi sembra che AMD dia "l'idea" di selezionato ma a tutti gli effetti di selezionato.
Io nei test ho visto il 9590 in turbo su 8 core e non su 2... ma comunque si ha l'assoluta liberta di impostare il numero di core in turbo con qualsiasi FX, compreso l'8350, con la differenza che la funzione turbo si disattiva oltre i 4,4GHz con un 8350 e solamente overcloccando il bus puoi ampiare il range, ma chiaramente gli FX 9*** l'hanno di 300MHz (e non di 200MHz) e settabile a qualsiasi frequenza massima.
P.S.
Un 8350 arriva a 4,4GHz almeno su 2 core solamente con 95W TDP e per quanto ho potuto provare, scalda MOLTO MENO un 8350 X2 @5,350 1,525V di un un 8350 X8 @4,5GHz 1,425V.
Se un 9590 fosse @4,7GHz come massima frequenza X8 e @5GHz come X2, non ci sarebbe alcun bisogno del raffreddamento a liquido, perchè a @4,7GHz come X8 un 8350 ci arriva ad aria, ed idem sarebbe per un 9590.
Del resto AMD vende il 9590 negli USA con un kit a liquido (INTERNO), E GARANTISCE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO, mentre io con un 8350, 20lt liquido, pompa Swiftech, WB Ybris, 4 ventole 12cm doppia altezza 3500rpm su 2 radiatori doppi, non riesco a tenerlo DU a 5GHz, come farebbe AMD a far funzionare un 9590 e garantirtelo pure per i 5GHz? SEMPLICE... Vcore inferiore a parità di frequenza = TDP inferiore = riscaldamento inferiore.
Magari fosse su un 20nm... a stesse qualità del 32nm SOI, a 5,350GHz ci si arriverebbe come X12 ancora ad aria.
Ok, ma il tuo 8350 non è fortunatissmo e probabilmente le temperature ambiente neanche ti aiutano. Mi pare invece che un utente, noto al forum, ad aria riesca a tenerlo tranquillamente alla frequenza def del 9590 e benchare a 5ghz con vcore in linea con quest'ultimo. Potevo capire se fossero stati degli step nuovi questi fx 9000, ma più del considerarli degli 8350 fortunati non riesco ad andare. Per me il discorso si pone considerando quel prezzo spropositato, poi naturalmente a prezzi umani preferirei quasi sicuramente un 9590 ad un 8350. Così come invece preferirei un 8350, risparmiando, se avessi la certezza che la purezza del suo silicio fosse in linea con quella di un 9590.
per quale slide grido al miracolo? non dico che ci sia stato il miracolo, volevo affermare solamente che con Battlefield 4 va decisamente bene l'fx e che con la beta, dopo la patch, la situazione è migliorata molto....scarica i driver 13.11 8 che sono i piu' aggiornati e vedrai che ti andrà bene il gioco ;)
Ho sempre i driver più aggiornati che installo in modo "pulito", il S.O. altrettanto pulito, quelle sono le mie impressioni, la beta l'ho provata sia prima sia dopo la patch...
Vedrò col gioco finale...
Ho sempre i driver più aggiornati che installo in modo "pulito", il S.O. altrettanto pulito, quelle sono le mie impressioni, la beta l'ho provata sia prima sia dopo la patch...
Vedrò col gioco finale...
ho capito, comunque dicono che non vada poi tanto male, tu magari con la 7870 sei un po rallentato, ma quello non è il processore ma è la vga...quando uscirà mantle lo prendo sicuro e faro' tutti i benchmark del caso
capitan_crasy
01-11-2013, 10:18
La "furbata" (secondo me) è stata dimostrata dal netto abbassamento di prezzo. Volevano vendere una cpu a 5-6 volte il suo valore se non di più, considerando il prezzo più basso ad oggi di un 8350 e per quanto selezionata possa essere. Giustificare quel prezzo solo per via dei "5ghz!" mi sembra un'esagerazione visto che appunto un i7 2011 avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni superiore. Se non è stata una mossa di puro marketing con furbata annessa allora non saprei come definirla.
Non è possibile stabilirlo con esattezza ma è probabile che la serie FX-9000 derivi dalla produzione degli Opteron visto la maggiore qualità del silicio.
Detto questo però dobbiamo smettere di pensare che siano degli 8350 "fortunelli" e quindi rimarchiati.
I testing sui core per stabilire i modelli per il mercato sono eseguiti in maniera del tutto diversa dal collegare una CPU anonima ad una scheda mamma e far partire programmi stile prime95.
Quando un DIE passa i parametri di un modello 8350 quello rimane, idem con patate per gli altri; la serie FX-9000 deve mantenere certe frequenze ad un certo TDP e tali test si fanno quasi sempre prima che il DIE venga montato sul package (ricordo che la fase di testing è un segreto industriale ed unico non che una parte considerevole nel costo produttivo di una CPU o similari)
Quindi la mossa di marketing era quella di dire "abbiamo una CPU AMD a 5.00Ghz dove finalmente si possa mettere una GPU AMD top di gamma senza per forza andare alla concorrenza".
Il prezzo spropositato era legato proprio a questa fascia di mercato, con l'entrata nel mercato retail era chiaro che a €.800 non ne avresti venduta neanche una, dato che molti di quei clienti particolari sono soprattutto smanettoni e spendendo la stessa cifra della sola CPU avresti comprato quasi un sistema completo.
paolo.oliva2
01-11-2013, 11:19
Ok, ma il tuo 8350 non è fortunatissmo e probabilmente le temperature ambiente neanche ti aiutano. Mi pare invece che un utente, noto al forum, ad aria riesca a tenerlo tranquillamente alla frequenza def del 9590 e benchare a 5ghz con vcore in linea con quest'ultimo. Potevo capire se fossero stati degli step nuovi questi fx 9000, ma più del considerarli degli 8350 fortunati non riesco ad andare. Per me il discorso si pone considerando quel prezzo spropositato, poi naturalmente a prezzi umani preferirei quasi sicuramente un 9590 ad un 8350. Così come invece preferirei un 8350, risparmiando, se avessi la certezza che la purezza del suo silicio fosse in linea con quella di un 9590.
Guarda... io ci ho ragionato in lungo ed in largo, più per risolvere il mio prb sulle temp che per difendere AMD chiaramente.
Il mio Vcore superiore alla media potrebbe anche derivare da un RS più "robusto", in fin dei conti la mia tipologia di lavoro è molto più stressante, e rispetto agli 8350 D-DAY io imposto un +0,025V, che poi con gli 8350 di produzione più recente il divario aumenti, è normale visto che il SOI ha la caratteristica di migliorare infornata dopo infornata.
Il problema con un 8350 non è quello di benchare sopra i 5GHz, ma la frequenza massima DU sotto carico, per via delle temp che un X8 produce.
Con il mio 8350 ho benchato a 5,217GHz realizzando 9 a Cinebench, il 9590 a 5.317GHz e 9,18 (non mi ricordo il nome di chi l'ha fatto, mi scuso), quindi +100MHz per il 9590 e si scende a +50MHz per uno screen...
Per chiarire meglio quello che penso, prendiamo un 8320 e confrontiamolo all'9350.
In generale l'8320 perde 100-200MHz in DU, appunto per il Vcore superiore, ma se lo "tiri" a liquido, i 5GHz li arriva e supera ugualmente (supporrei), magari a 1,6V.
La stessa identica cosa è il confronto 8350 al 9590, l'OC massimo cambia di poco, ma cambia la frequenza massima DU ottenibile perchè il silicio è migliore e si arriverebbe alle stesse frequenze ma con un Vcore inferiore.
Ed infatti io per benchare a 5,217GHz ho applicato 1,6V, il 9590 l'ha fatto a 1,525V (stesso Vcore con il quale bencho a 5GHz), quindi questo chiaramente gli ha permesso quei 100MHz in più a parità di difficoltà.
Nel contesto di AMD, il 9590 è stato commercializzato semplicemente per ovviare a potenze irraggiungibili per i 4GHz def che sarebbero cambiate poco anche nel caso di 4,4GHz 125W TDP.
Personalmente io credo che la colpa sia più di AMD che del silicio, però ultimamente ho saputo che Zambesi (e di conseguenza Vishera) avevano nel progetto iniziale lo stesso 2° decoder di Steamroller, ma che è stato tolto per contenere il TDP (probabilmente era il miglior compromesso IPC/frequenza), quindi potrei sbagliarmi collegando 4,4GHz a 125W TDP ottenibili con un 8350 attuale all'aspettativa di ~4,3GHz del 32nm... però da roadmap dopo Zambesi doveva esserci Steamroller, Piledriver è stato "aggiunto" e se vogliamo il 28nm Bulk non ha reso possibile ancora Steamroller FX, quindi la storia di sto secondo decoder sembra proprio essere collegato alle caratteristiche del silicio.
paolo.oliva2
01-11-2013, 11:32
Non è possibile stabilirlo con esattezza ma è probabile che la serie FX-9000 derivi dalla produzione degli Opteron visto la maggiore qualità del silicio.
Detto questo però dobbiamo smettere di pensare che siano degli 8350 "fortunelli" e quindi rimarchiati.
I testing sui core per stabilire i modelli per il mercato sono eseguiti in maniera del tutto diversa dal collegare una CPU anonima ad una scheda mamma e far partire programmi stile prime95.
Quando un DIE passa i parametri di un modello 8350 quello rimane, idem con patate per gli altri; la serie FX-9000 deve mantenere certe frequenze ad un certo TDP e tali test si fanno quasi sempre prima che il DIE venga montato sul package (ricordo che la fase di testing è un segreto industriale ed unico non che una parte considerevole nel costo produttivo di una CPU o similari)
Quindi la mossa di marketing era quella di dire "abbiamo una CPU AMD a 5.00Ghz dove finalmente si possa mettere una GPU AMD top di gamma senza per forza andare alla concorrenza".
Il prezzo spropositato era legato proprio a questa fascia di mercato, con l'entrata nel mercato retail era chiaro che a €.800 non ne avresti venduta neanche una, dato che molti di quei clienti particolari sono soprattutto smanettoni e spendendo la stessa cifra della sola CPU avresti comprato quasi un sistema completo.
Secondo me è la soluzione più attendibile, in quanto il silicio non può essere cambiato dall'oggi al domani e nel contempo quindi AMD non potrebbe avere volumi sufficienti a sostenere le vendite dei 9370/9590, che proporzionatamente aumenterebbero sempre più se la differenza di prezzo vs 8320/8350 diminuirebbe.
Poi, tra l'altro, la selezione a priori è quella e quindi se il mercato server cala le vendite, AMD non può di certo tenere degli Opteron in magazzino come soprammobili.
RedPrimula
01-11-2013, 11:43
Cut
Cut
Ringrazio entrambi per le risposte. Una domanda a questo punto. Non avevo pensato alla derivazione dagli opteron. Gli opteron in teoria gli costano parecchio come produzione quindi? Se fossero effettivamente dei derivati questi fx 9*** si spiegherebbe a quel punto il prezzo di lancio "spropositato"?
blindwrite
01-11-2013, 17:01
Ringrazio entrambi per le risposte. Una domanda a questo punto. Non avevo pensato alla derivazione dagli opteron. Gli opteron in teoria gli costano parecchio come produzione quindi? Se fossero effettivamente dei derivati questi fx 9*** si spiegherebbe a quel punto il prezzo di lancio "spropositato"?
Molto più probabilmente sono dei "corner lot" in cui si usa un processo FF (fast front-end (transistors) fast back-end (interconnessioni)). In pratica sono delle placche che vengono processate appositamente con parametri diversi dagli standard della tecnologia, per cui si possono ottenere maggiori performace a scapito dei consumi, che sembrerebbe esattamente quello che accade con questi fx 9000.
paolo.oliva2
01-11-2013, 22:28
Molto più probabilmente sono dei "corner lot" in cui si usa un processo FF (fast front-end (transistors) fast back-end (interconnessioni)). In pratica sono delle placche che vengono processate appositamente con parametri diversi dagli standard della tecnologia, per cui si possono ottenere maggiori performace a scapito dei consumi, che sembrerebbe esattamente quello che accade con questi fx 9000.
Per maggiori performances intendi frequenze superiori?
Ma a scapito dei consumi, equivarrebbe a dire frequenze superiori ma con consumi maggiori.
Non mi è chiaro il punto... si possono ottenere consumi maggiori ma con un Vcore inferiore? E con temperature procio inferiori? Perchè chi l'ha testato, confrontando il suo 9590 con il precedente 8350, l'ha giudicato più "freddo"...
Cioè, quello che voglio dire è:
Consumo procio dipendente dal Vcore.
Calore procio dipendente dal Vcore.
A parità di Vcore il 9590 permette frequenze più alte, perchè dovrebbe consumare di più di un 8350 se a parità di Vcore (~1,4V) il 9590 permetterebbe 300-400MHz in più?
Ma quando verrebbero poi applicate ste placche? Avevo letto che il test di selezione si effettuerebbe non sui singoli die ma sul wafer sfornato ed integro... e la produzione è unitaria, nel senso che dalla stessa sfornata è la selezione a dividere Opteron/FX. Tempi addietro, la produzione Opteron aveva dei trattamenti ulteriori e i die che non superavano la selezione Opteron venivano destinati alla fascia alta desktop... mi sembra fossero gli FX di allora.
Per maggiori performances intendi frequenze superiori?
Ma a scapito dei consumi, equivarrebbe a dire frequenze superiori ma con consumi maggiori.
Non mi è chiaro il punto... si possono ottenere consumi maggiori ma con un Vcore inferiore? E con temperature procio inferiori? Perchè chi l'ha testato, confrontando il suo 9590 con il precedente 8350, l'ha giudicato più "freddo"...
Cioè, quello che voglio dire è:
Consumo procio dipendente dal Vcore.
Calore procio dipendente dal Vcore.
A parità di Vcore il 9590 permette frequenze più alte, perchè dovrebbe consumare di più di un 8350 se a parità di Vcore (~1,4V) il 9590 permetterebbe 300-400MHz in più?
Ma quando verrebbero poi applicate ste placche? Avevo letto che il test di selezione si effettuerebbe non sui singoli die ma sul wafer sfornato ed integro... e la produzione è unitaria, nel senso che dalla stessa sfornata è la selezione a dividere Opteron/FX. Tempi addietro, la produzione Opteron aveva dei trattamenti ulteriori e i die che non superavano la selezione Opteron venivano destinati alla fascia alta desktop... mi sembra fossero gli FX di allora.
da ignorantissimo in materia....il consumo o meglio l'assorbimento dipenderà sicuramente dal vcore, ma non solo....cioè secondo me a parità di vcore, possono esistere cpu che consumano/assorbono meno energia rispetto ad altre.... un conto è il voltaggio un conto è quanta corrente ci vuole per far muovere la cpu...magari sto dicendo stupidate
la temp della cpu, da quello che ricordo dai test fatti, non dipende solo dal vcore ma anche dalla frequenza, un fx 8350 @ 1.4v scalda di più se sta a 4,5ghz rispetto se sta a 4.0 o meno
paolo.oliva2
02-11-2013, 09:05
da ignorantissimo in materia....il consumo o meglio l'assorbimento dipenderà sicuramente dal vcore, ma non solo....cioè secondo me a parità di vcore, possono esistere cpu che consumano/assorbono meno energia rispetto ad altre.... un conto è il voltaggio un conto è quanta corrente ci vuole per far muovere la cpu...magari sto dicendo stupidate
Tu dici giustissimo, perchè il consumo è in Watt che è Volt x Ampere, ma la mia domanda era circoscritta allo stesso silicio 32nm SOI (e quindi stessi rapporti Vcore Ampere) e 9590 vs 8350.
A parte il discorso consumi in sè ed il rapporto consumo/prestazioni, forse è anche per questo che un procio Intel ha temp di funzionamento superiori, perchè ad un Vcore inferiore, a parità di consumi, per forza si ha un aumento di corrente, e (magari mi sbaglio) ma 2 circuiti, entrambi 100W, se uno fosse 2V e 50A e l'altro 1V e 100A, quello a 100A scalderebbe di più di quello a 50A...
Ma nel confronto 8350 e 9590 staremmo parlando di stesso silicio, quindi con le stesse caratteristiche Vcore/Ampere.
paolo.oliva2
02-11-2013, 09:39
la temp della cpu, da quello che ricordo dai test fatti, non dipende solo dal vcore ma anche dalla frequenza, un fx 8350 @ 1.4v scalda di più se sta a 4,5ghz rispetto se sta a 4.0 o meno
Questo è normale, perchè ci sarebbero 500MHz in più di cambio di stato di transistor, ma è valido se consideri la STESSA CPU, con la stessa qualità silicio e quindi stesso valore di Vcore
Il discorso cambierebbe nettamente se prendi un 8320, 8350 e 9590 che per la stessa frequenza finale richiederebbero Vcore differenti.
Prova a considerare una frequenza finale di @5GHz, ma ottenuti con un 8320 (~1,6V), un 8350 (~1,55V) ed un 9590 (~1,5V). Avresti sempre @5GHz di variazione stato transistor al secondo, ma indubbiamente già un 8350 scalderebbe un tot di meno di un 8320, figuriamoci un 9590 1,4V @4,9GHz... quindi di certo è sbagliato dire che la frequenza non incide sulle temp, ma (per me) ne aumenta in maniera insignificante, nel senso che già +0,005V aumenterebbero le temp di più che +300-400MHz allo stesso valore di Vcore, ed onestamente, impostare un Vcore 1,420V o 1,425V non mi sembra produca una differenza di temp tale da considerare.
Il funzionamento di un 9590 è CERTAMENTE ai limiti concessi dal silicio, è indiscutibile, e rappresenta la selezione migliore di quello che può fare il 32nm SOI. Quello che per me è evidente (sbagliando o meno), è che come un 8350 è un gradino sopra ad un 8320, il 9590 lo è sopra all'8350, e rispecchierebbe tale ed uguale la differenza di un 8320 su un 8350 in OC, dove l'8350 sarebbe l'8320 e il 9590 l'8350. Un 8320 1,4V non vedrà mai @4,9GHz con OCCT, come non li vedrebbe un 8350, ma invece li abbiamo visti con un 9590.
In poche parole, il 9350 rappresenta il prodotto AMD sul 32nm SOI che a parità di TDP (Vcore) è in grado di offrire la massima frequenza possibile, ma nei 125W TDP non sarebbe stato comunque in grado di sfruttare al massimo il TOP delle VGA prodotte da AMD, si è vista costretta di sforare i 125W TDP massimi (perchè comunque il package supporta sino a 234 o 237W)... ma non c'è un legame dove per forza un 9590 è un 8350 "rimarcato", come risulta nel fabbisogno Vcore a parità di frequenza di un 8350, come del resto -0,05V garantirebbero un risparmio di TDP ben superiore a +400MHz.
buongiorno gente, volevo sapere un pò cosa ne pensano gli esperti del thread su quanto ho scoperto e che per me rappresenta un problemino nn da poco.
premetto che ho acquistato questa mobo per upgrade futuri e visto che supportava anche il famigerato deneb da 140 di tdp credevo di stare a posto.
facendo una ricerca ho notato che nella lista mancavano gli 8 cores vishera e approfondendo sul forum msi ho letto cose allucinanti, ci sono rimasto davvero male.
in pratica quelli dello staff affermano che la mobo in questione supporta max cpu am3+ da 95w altrimenti i vrms potrebbero surriscaldarsi e addio scheda.
inoltre sconsigliano del tutto l'overclock per lo stesso motivo, pensare che io volevo riportare il mio 960t a 3.8ghz, li regge tranquillamente, oppure sbloccare a 6 cores@3.7, meno male che un pò per prudenza nn l'avevo mai lasciato così in daily per lunghi periodi.
la cosa inaccettabile è che la cpu list nn è stata corretta, include ad esempio il 6350 che è 125w, nè ci sono avvisi di alcun genere, l'ho scoperto solo perchè mi era venuta l'idea del 8320 :mad:
ora volevo chiedervi,che differenza c'è tra un deneb 125/140w di tdp e un vishera, perchè scalda di + quest'ultimo?
questi avvertimenti sono le classiche cose che si dicono per pararsi il c**o, tipo quelle che leggiamo nelle prime pagine delle istruzioni degli apparecchi elettronici oppure devo prenderle seriamente?
grazie
blindwrite
02-11-2013, 10:13
Per maggiori performances intendi frequenze superiori?
Ma a scapito dei consumi, equivarrebbe a dire frequenze superiori ma con consumi maggiori.
Non mi è chiaro il punto... si possono ottenere consumi maggiori ma con un Vcore inferiore? E con temperature procio inferiori? Perchè chi l'ha testato, confrontando il suo 9590 con il precedente 8350, l'ha giudicato più "freddo"...
Cioè, quello che voglio dire è:
Consumo procio dipendente dal Vcore.
Calore procio dipendente dal Vcore.
A parità di Vcore il 9590 permette frequenze più alte, perchè dovrebbe consumare di più di un 8350 se a parità di Vcore (~1,4V) il 9590 permetterebbe 300-400MHz in più?
Ma quando verrebbero poi applicate ste placche? Avevo letto che il test di selezione si effettuerebbe non sui singoli die ma sul wafer sfornato ed integro... e la produzione è unitaria, nel senso che dalla stessa sfornata è la selezione a dividere Opteron/FX. Tempi addietro, la produzione Opteron aveva dei trattamenti ulteriori e i die che non superavano la selezione Opteron venivano destinati alla fascia alta desktop... mi sembra fossero gli FX di allora.
esempli semplici sono quelli di retargeting sistematici sulla griglia (da 32 a 30 nm) o retargeting di zona attiva (aumento w tranistor), ma possono anche essere interventi meno evidenti, come dimunuzione dello spessore dell'ossido di griglia, o diverso profilo di dopaggio. Tutto ciò porta alla diminuzione del VT effettivo dei tranistor, ed ad un tempo di commutazione più basso.
Il tutto è fatto su lotti di placche.
Il rovescio della medaglia è che spostandosi su un processo più aggressivo, ci sono risvolti negativi su tutto quello che è corrente di fuga statica dei transistor (leakage superiore). Quindi tendenzialmente a parità di tensione ci sono intrinsecamente fughe di corrente maggiori, che sommate alla maggiore frequenza raggiungibile, portano il consumo statico/dinamico a livelli elevatissimi
buongiorno gente, volevo sapere un pò cosa ne pensano gli esperti del thread su quanto ho scoperto e che per me rappresenta un problemino nn da poco.
premetto che ho acquistato questa mobo per upgrade futuri e visto che supportava anche il famigerato deneb da 140 di tdp credevo di stare a posto.
facendo una ricerca ho notato che nella lista mancavano gli 8 cores vishera e approfondendo sul forum msi ho letto cose allucinanti, ci sono rimasto davvero male.
in pratica quelli dello staff affermano che la mobo in questione supporta max cpu am3+ da 95w altrimenti i vrms potrebbero surriscaldarsi e addio scheda.
inoltre sconsigliano del tutto l'overclock per lo stesso motivo, pensare che io volevo riportare il mio 960t a 3.8ghz, li regge tranquillamente, oppure sbloccare a 6 cores@3.7, meno male che un pò per prudenza nn l'avevo mai lasciato così in daily per lunghi periodi.
la cosa inaccettabile è che la cpu list nn è stata corretta, include ad esempio il 6350 che è 125w, nè ci sono avvisi di alcun genere, l'ho scoperto solo perchè mi era venuta l'idea del 8320 :mad:
ora volevo chiedervi,che differenza c'è tra un deneb 125/140w di tdp e un vishera, perchè scalda di + quest'ultimo?
questi avvertimenti sono le classiche cose che si dicono per pararsi il c**o, tipo quelle che leggiamo nelle prime pagine delle istruzioni degli apparecchi elettronici oppure devo prenderle seriamente?
grazie
Ma quale scheda madre hai comprato? quella in firma?
dobermann77
02-11-2013, 10:21
buongiorno gente, volevo sapere un pò cosa ne pensano gli esperti del thread su quanto ho scoperto e che per me rappresenta un problemino nn da poco.
Mah io prenderei seriamente una cosa del genere.
Se la CPU non è supportata, non è supportata punto.
Probabilmente ci sarà qualcuno che dira' "funziona lo stesso" (magari è pure vero), pero' non te lo garantirà.
Ma quale scheda madre hai comprato? quella in firma?
si, il mio pc è quello in firma, ormai a febbraio sono 2 anni che ce l'ho e devo dire che è un ottimo prodotto, per questo sono rimasto deluso da quello che ho scoperto di recente.
la cosa che nn mi spiego è che supporta il phenom II 980, cpu di diversi anni fa, poi nel loro forum sconsigliano di fare overclock perchè la mobo supporta max 95w :confused:
si, il mio pc è quello in firma, ormai a febbraio sono 2 anni che ce l'ho e devo dire che è un ottimo prodotto, per questo sono rimasto deluso da quello che ho scoperto di recente.
la cosa che nn mi spiego è che supporta il phenom II 980, cpu di diversi anni fa, poi nel loro forum sconsigliano di fare overclock perchè la mobo supporta max 95w :confused:
a tu vorresti prenderti un fx 8320, guarda il chipset è vecchio, hai poche fasi di alimentazioni con tutti i problemi del caso quindi ti sconsiglio vivamente il passaggio....al limite ti prendi un thuban x6 e ce lo metti su che è compatibile ma con quella scheda non mi spingerei oltre ;)
Mah io prenderei seriamente una cosa del genere.
Se la CPU non è supportata, non è supportata punto.
Probabilmente ci sarà qualcuno che dira' "funziona lo stesso" (magari è pure vero), pero' non te lo garantirà.
quoto, meglio avere una piattaforma di base decente senno è un casino considerando anche il fatto di overclock....
paolo.oliva2
02-11-2013, 10:25
Siccome sono co n San Tommaso, ho fatto 2 test in croce veloci veloci affidandomi alla rilevazione temp del procio.
- disabilitato i P-State idle.
Vcore 1,25V 3,2GHz portato a -2,4GHz (-800MHz) con Vcore uguale da una parte e con Vcore 1,2V (-0,05V) dall'altra.
Nel 1° caso, ho registrato ~+/- 1°.
Nel 2° caso, Vcore 1,2V (-0,05V) ~+/- 3°.
Quindi 800MHz in più di frequenza inciderebbero di 1°, mentre un Vcore -0,05V inciderebbero di 3°.
Non considerando aspetti "diversi" Vcore/frequenza, un procio che al posto di @4GHz funzionerebbe a @4,8GHz, a parità di Vcore, penso che al più aumenterebbe le temp di 2°.
Diversamente, un procio che al posto di 1,4V richiederebbe 1,45V, vedrebbe le temp aumentare del triplo, cioè ~6°.
In realtà la differenza sarebbe maggiore (in ambedue i casi) semplicemente perchè io ho rilevato le differenze in idle e non sotto carico, ma le proporzioni sarebbero comunque identiche, nel senso che l'aumento di frequenza dovrebbe rimanere sempre 1:3 rispetto al Vcore.
Su questa base, un 9590 a @4,8GHz vedrebbe le temp aumentare di 2° per via di 800MHz in più rispetto a 4GHz, ma nel contempo calare di 6° per un Vcore 1,4V rispetto a 1,45V, quindi, malgrado imperfezioni tipo linearità e quant'altro, un 9590 1,4V @4,8GHz risulterebbe avere non più di 3° rispetto ad un 8350, sempre a 1,4V, ma a 4,4GHz.
a tu vorresti prenderti un fx 8320, guarda il chipset è vecchio, hai poche fasi di alimentazioni con tutti i problemi del caso quindi ti sconsiglio vivamente il passaggio....al limite ti prendi un thuban x6 e ce lo metti su che è compatibile ma con quella scheda non mi spingerei oltre ;)
io nn volevo prendere nulla, era un'idea e facendo qualche ricerca ho scoperto quelle magagne.
la cpu list è sbagliata, lo ammettono stesso loro, visto che compare il 6350 ma nn l'8320 di pari tpd, così ho iniziato a fami delle domande.
ora mi chiedo come è possibile che nel 2013 sconsigliano l'overclock perchè la mobo supporta max 95w quando in lista ci sono phenom vecchi di anni tipo il 980 da 3.7ghz e appunto tdp a 125.
cioè vogliono farmi credere che quelle cpu fondono la mobo? e nel caso nn si sono presi mai il disturbo di corregere la lista?!
questo cmq è uno dei post del loro forum:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=166946.msg1222437#msg1222437
sniperspa
02-11-2013, 10:51
Forse dipende dal fatto che il tdp non indica il consumo reale della cpu e gli FX consumano più dei vecchi Phenom anche se il tdp indica il contrario...oppure molto semplicemente quella lista è fatta con i piedi!:fagiano:
Forse dipende dal fatto che il tdp non indica il consumo reale della cpu e gli FX consumano più dei vecchi Phenom anche se il tdp indica il contrario...oppure molto semplicemente quella lista è fatta con i piedi!:fagiano:
credo proprio che sia come dici tu, infatti nel 2° post qui: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=163992.msg1201581#msg1201581
c'è scritto qualcosa di simile.
da qui la mia delusione, sulla scatola della mobo c'è tanto di adesivo con supporto futuro degli am3+, in lista ci sono tutti gli zambesi, quindi ero sicuro che con i vishera nn ci fossero problemi, invece scopro che addirittura potevo rischiare tenendo la mia in overclock.
ora vorrei capire, rischio pure se voglio tenere sempre sbloccati i 2 core dormienti? cioè ho convertito intere serie televisive sfuttando i 6 cores e overcloccando a 3.7 e ora scopro che ho rischiato di bruciare la scheda madre, mi pare stano
dobermann77
02-11-2013, 11:10
...
Mah, occhio alla gran confusione che fanno nei commenti tra 760GME-51 e 760GME-51 (FX).
Comunque fa fede il sito ufficiale, non quello che dicono nei forum.
Sospetto che la CPULIST sul sito sia corretta,
se cosi' non fosse sarebbe un buon motivo per astenersi dal comprare MSI per i prossimi secoli.
guarda che ho fatto riferimento al forum di supporto ufficiale e a post di membri dello staff msi, per questo nn ci sto capendo + niente
ci sono grandi discrepanze tra la lista e quello che vanno dicendo nel loro forum
la 760gm nn fx gli am3+ nn li supporta
dobermann77
02-11-2013, 11:20
ci sono grandi discrepanze tra la lista e quello che vanno dicendo nel loro forum
Non su quello che ti riguarda,
ossia l'8320 non è ufficialmente supportato, non mi pare ci siano discrepanze.
mi riferisco a quanto scrive il tizio dello staff, cioè:
The listed cpus of the cpu support list are by mistake also including 125w cpus which will in fact overstress the board under load.
Unfortunately the product sites are lately missing the warning that had been placed before
As I said unfortunately the 125w support is a false information which has been added by mistake
Suggestion would be don't oc at all with that board. Max TDP this board can stand is 95W what your cpu already makes at stock settings. There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
Ora in lista ci sono decine di vecchie cpu a 125w e pure il deneb a 140 e se ne escono così nel 2013? boh?!
capitan_crasy
02-11-2013, 12:33
mi riferisco a quanto scrive il tizio dello staff, cioè:
The listed cpus of the cpu support list are by mistake also including 125w cpus which will in fact overstress the board under load.
Unfortunately the product sites are lately missing the warning that had been placed before
As I said unfortunately the 125w support is a false information which has been added by mistake
Suggestion would be don't oc at all with that board. Max TDP this board can stand is 95W what your cpu already makes at stock settings. There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
Ora in lista ci sono decine di vecchie cpu a 125w e pure il deneb a 140 e se ne escono così nel 2013? boh?!
Il TDP di supporto delle CPU socket AM3 è diverso dal socket AM3+ come lo era per il socket AM2 e quello AM2+...
Considera anche che la tua scheda mamma è una entry level sia per il chipset sia per la qualità degli elementi usati...
Considera che fino a qualche tempo fa alcune schede mamme di livello medie ASRock erano pienamente compatibili con tutte le CPU AM3+ poi magicamente hanno perso il supporto alle CPU 8 core TDP 125W perchè il reparto alimentazione poteva friggersi e comunque dava problemi di stabilità.
mi riferisco a quanto scrive il tizio dello staff, cioè:
The listed cpus of the cpu support list are by mistake also including 125w cpus which will in fact overstress the board under load.
Unfortunately the product sites are lately missing the warning that had been placed before
As I said unfortunately the 125w support is a false information which has been added by mistake
Suggestion would be don't oc at all with that board. Max TDP this board can stand is 95W what your cpu already makes at stock settings. There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
Ora in lista ci sono decine di vecchie cpu a 125w e pure il deneb a 140 e se ne escono così nel 2013? boh?!
Per alimentare un processore bisogna considerare tanti parametri :voltaggio-wattaggio-amperaggio....date un'occhiata a queste slide sul socket am3+/am3:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478
I processori bulldozer sono processori che richiedono un amperaggio maggiore(più che voltaggio, più relativo) rispetto a quelli della generazione precedente di casa amd; questo richiede che ci sia tutto il contorno :cioè le fasi che sono ''i driver di corrente'' tra alimentatore e il processore passando per la scheda madre.
http://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator_module
Le fasi che si trovano nella scheda madre servono,molto grossolamente, a dare la giusta ''corrente''proveniente dall'alimentatore, al processore ,in questo caso gli fx; questi processori dato che sono tutti sbloccati(quindi alzabili di frequenza tramite moltiplicatore) hanno un largo margine di manovra voltaggio già di fabbrica,per dare un certo supporto a voltaggio default, prima di andare con over-volt(per chi già l'ho ha pensato a priori con tutto l'occorrente)
Queste fasi ''regolatorie'' possono essere fissi o variabili dalla richiesta del processore,ma lo scopo di questo discorso è che c'è una ''relazione'' tra la dissipazione della potenza del processore con quello che viene detto il TDP(termal design power).
Se questi ''driver elettronici'' sono in sottonumero o di qualità discutibile, la corrente comincia a ''scaxxare'' e il wattaggio aumenta,come pure le temperature.
Cmq avere più fasi è buono soprattutto quando aumenta l'amperaggio della corrente, più che il voltaggio ...è li che la parola ''più fasi'' entra a far il suo dovere, perchè riesce a dare una corrente robusta ma ''più pulita'' e questo si traduce in meno calore e dunque anche temperature(che ne è anche un indice di misura) e soprattutto stabilità a parità di frequenza ,...infatti gli alimentatori per fare overvolt/overclock aumentano l'amperaggio sia nella linea da 5v che in quella da 12 v, e le schede madri sono la base; non a caso ad esempio la 990fx etreme9 (12 + 2 fasi) è indicata per i 220w di TDP della serie 9000 fx ,cioè l'fx 9590 e 9370 con alimentatori da 1000w.
Nell'overclock di un certo livello in generale serve ''l'amperaggio a parita di voltaggio'',cioè un conto è avere 1,5 volt con un alim. da 1000w un conto è avere uno da 500/600W(è vero che bisogna considerare la qualità dell'alimentatore, ma io mi riferisco alla potenza grezza di amperaggio), non sarebbero la stessa cosa; chiaramente servono in questo contesto le fasi molto robuste di schede madri di una certa prezzature, studiate per lo scopo.
Molti trovano temperature alte per gli fx proprio per via delle fasi delle schede madri che non sono molto sufficienti, e dunque ''passano'' per processori caldi,ma io ti posso dire che ho 2 fx 8 core uno su una extreme4 970 ed uno su una sabertooth 990fx e la differenza si vede in tutto: temperature(soprattutto) idle che load/ voltaggio e calore e dunque anche consumo.
paolo.oliva2
02-11-2013, 12:46
Guardate che giudicare la compatibilità di una mobo a proci di differente architettura oltre che di differente silicio è alquanto aleatoria.
Vi ricordate che il Thuban (seppur 125W) non era perfettamente compatibile con le mobo precedenti, seppur compatibilissime con il Phenom II e con il Phenom I 140W TDP? Semplicemente perchè tra 45nm e 45nm low-k e Phenom II X4 e Phenom II X6 cambiavano diverse tipologie di alimentazione, e da qui l'esigenza di cambiare l'SB.
Se questo valeva per un'architettura simile (Phenom II sempre ma X4 e X6) e su una miniaturizzazione uguale (Phenom II X4 45nm SOI liscio e Phenom II X6 con l'aggiunta del low-k), figuriamoci con una differenza tra 45nm e 32nm e architettura Phenom II e Buldozer.
Le mobo per proci AMD (PURTROPPO), se da una parte garantiscono il vantaggio della trasportabilità, dall'altro comunque permettono al produttore di "aggiustarle" alla buona per i modelli successivi.
La mia N68C-GS FX è a tutti gli effetti una AM2 con ancora tanto di DDR2 on board, floppy, Pata, Parallela e RS232C. E' stato cambiato il socket, sono stati aggiunti gli slot per le DDR3, ma chip-sey e circuiteria è tutto come il modello AM2. A parte (presumibili) arrampicamenti sugli specchi per rendere via bios compatibile il supporto agli FX, è impossibile pensare che una circuiteria di alimentazione pensata per proci AM2 possa far rendere al meglio un FX.
Per quale motivo un 9590 di fatto è dichiarato compatibile con un numero di mobo che si contano sulle punta delle dita di una mano? Il TDP massimo di una mobo è marginale, ma, ad esempio, in Buldozer è cambiato il tempo di rilevazione dei consumi, mi sembra 4000 volte al secondo contro 100-200 del Phenom II, ed un 9590 che dai 4,7GHz def può passare a 5GHz non può avere una circuiteria di controllo che abbia tempi di rilevamento inferiori ai cambi di stato e consumo del procio.
Le mobo con un costo inferiore sicuramente dipenderà da politiche commerciali più o meno aggressive del produttore, ma è indubbio che i costi aumentino di parecchio tra progettare 1 mobo e conservarla per 3 socket rispetto che progettare ogni mobo per un socket.
Il socket AM2 aveva un limite di Ampere inferiore al socket AM3 che a sua volta è inferiore al socket AM3+, ed è impossibile che la distanza tra le piste, calcolate per frequenze di 3,5GHz, tanto era la frequenza massima OC di un Athlon X2, possano andare bene a proci in grado di superare i @5GHz, idem distanza circuiteria vicino al procio i cui TDP massimi sono ben maggiori, distanza del socket dalle DDR, piste realizzate per DDR che attualmente girano ad una frequenza doppia, può tutto assicurare un funzionamento corretto da un Athlon X2 ad un Thuban ad un 8150 e ancora per un 8350, no... è solamente un gigantesco compromesso... mi pare abbastanza evidente che il problema non derivi da "cose furbe" di AMD tipo TDP effettivi diversi dai nominali. Vi siete mai chiesti perchè il Throlling non lo si ha su Saber, CF V e mobo simili, quando invece lo si ha su mobo di classe "inferiore"? Se il controllo fosse realmente sullo sforamento 125W TDP, qualsiasi mobo lo farebbe... sarà forse il modo di rilevare il TDP che non risponda perfettamente agli FX e che quindi induca il bios a entrare in protezione di frequenza?
Il TDP di supporto delle CPU socket AM3 è diverso dal socket AM3+ come lo era per il socket AM2 e quello AM2+...
Considera anche che la tua scheda mamma è una entry level sia per il chipset sia per la qualità degli elementi usati...
Considera che fino a qualche tempo fa alcune schede mamme di livello medie ASRock erano pienamente compatibili con tutte le CPU AM3+ poi magicamente hanno perso il supporto alle CPU 8 core TDP 125W perchè il reparto alimentazione poteva friggersi e comunque dava problemi di stabilità.
anch'io ho fatto questo ragionamento andando per logica, nn essendo propriamente un esperto, però poi sconsigliano persino l'overclock di un athlon ii sempre per il limite dei 95w, questo estratto si riferisce proprio all'athlon:
"Suggestion would be don't oc at all with that board. Max TDP this board can stand is 95W what your cpu already makes at stock settings. There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W."
da lì sono andando in confusione perchè qualcosa nn mi quadrava, cioè il limite del tdp è riferito sia agli am3 che am3+.
quindi nn si spiega questa lista (http://www.msi.com/product/mb/760GM-E51--FX-.html#/?div=CPUSupport) e avrei cannato acquistando anche un fx-4350, che è presente, troppo stano.
ragazzi ho letto tutto con interesse, a costo di sembrare ripetitivo, nn mi spiego una lista dove c'è il deneb a 140w, vecchio di anni, poi in un post del 2013 indicano il limite di 95w per tutte le cpu, ammettendo candidamente pure che la lista è sbagliata.
mi rendo conto che per nn sbagliare, se volessi cambiare, dovrei prendere max un 6300, ma a questo punto nn penso mi convenga, vorrei apsettare sperando in qualche novità da parte di amd anche se per quanto riguarda lato desktop tutto tace.
secondo voi a questo punto, per nn rischiare, mi conviene tenere a def il mio 960t? peccato perchè è stabile a x4@3.8, x6@3.7 e x2@4.2
ragazzi ho letto tutto con interesse, a costo di sembrare ripetitivo, nn mi spiego una lista dove c'è il deneb a 140w, vecchio di anni, poi in un post del 2013 indicano il limite di 95w per tutte le cpu, ammettendo candidamente pure che la lista è sbagliata.
mi rendo conto che per nn sbagliare, se volessi cambiare, dovrei prendere max un 6300, ma a questo punto nn penso mi convenga, vorrei apsettare sperando in qualche novità da parte di amd anche se per quanto riguarda lato desktop tutto tace.
secondo voi a questo punto, per nn rischiare, mi conviene tenere a def il mio 960t? peccato perchè è stabile a x4@3.8, x6@3.7 e x2@4.2
Nonostante il tdp più alto il deneb nn ha bisogno di amperaggi alti come gli FX da 125w e il reparto d'alimentazione riesce a "reggerlo" mentre con i nuovi processori nn ce la fa... o rischia di schiattare, per la tua attuale cpu nn mi farei troppi problemi, di media le mobo durano meno delle cpu e quelle di fascia bassa (come la tua) costano poco e a volte muoiono in fretta (alcune durano anche molti anni... dipende dalla fortuna) che siano state a default o in oc, cmq vada essendo costata poco avrai una perdita bassa... se poi dura a lungo :yeah:
;) ciauz
si, questo mi è chiaro, se hai la pazienza di leggere + su ho riportato post in cui sconsigliano qualsiasi cpu che vada oltre i 95w, in particolare questa frase del supporto msi mi lascia interdetto:
There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
cmq nn sia mai si rompe la mobo, nn per questioni economiche, ma per farci entrare tutto nel case miniatx che ho voluto comprare ho smadonnato per ore :asd:
si, questo mi è chiaro, se hai la pazienza di leggere + su ho riportato post in cui sconsigliano qualsiasi cpu che vada oltre i 95w, in particolare questa frase del supporto msi mi lascia interdetto:
There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
cmq nn sia mai si rompe la mobo, nn per questioni economiche, ma per farci entrare tutto nel case miniatx che ho voluto comprare ho smadonnato per ore :asd:
Case miniatx :mbe:
nonostante ci siano soluzioni di ottimo livello continuo a vederli inadatti all'oc... e oltretutto con lo sblocco dei 2 core che fa passare la cpu a 125w di tdp.
;) ciauz
ti assicuro che anche con tutti e 6 i core al 100% e oc a 3.7 le temp erano + che accettabili, d'inverno :), col caldo mai oc
cmq il punto su cui volevo porre l'attenzione e chiedevo un parere era quello ho scritto prima
ti assicuro che anche con tutti e 6 i core al 100% e oc a 3.7 le temp erano + che accettabili, d'inverno :), col caldo mai oc
cmq il punto su cui volevo porre l'attenzione e chiedevo un parere era quello ho scritto prima
Anche io in inverno benchavo tranquiillamente con l'8350 a 5ghz... ma già a primavera éra dura tenerlo a 4,8 :asd:
riguardo al tuo quesito, con mobo di qualità con supporto a 125w é normale overclockare le cpu con questo tdp, nn vedo perchè con mobo da 95w nn si possa overclockare cpu con questo tdp, oltretutto l'hai già fatto e nn hai avuto problemi... però considera che capita che le mobo muoiano (a volte anche senza oc o apparente motivo) e la tua, essendo economica, sotto oc anche abbastanza pesante può essere più sottoposta a rotture, ma nn é detto che accada... io occherei senza pensarci troppo e gli farei vivere un po' di gloria (di hardware ormai obsoleto anche se ancora funzionante nè ho anche troppo), poi la decisione spetta a te.
;) ciauz
Stamani éro ad una fiera e volevo prendere un 8320 (con l'intenzione di montare su entrambi i pc un 8 core entro Natale), ma nn c'éra ed ho preso un altro 8350... appena montato mi é saltato all'occhio la differenza di vcore con l'altro, 0,1 in meno (1,288 vs 1,388) e adesso stò facendo occt a 4,4 con vcore a 1,36 sulla GD65 per l'altro serve 1,43 sulla sabertooth e 1,45 sulla UD3 (la gd65 é +/- sul piano della ud3)... o il mio primo 8350 é veramente sfigato o in questo tempo il silicio é migliorato parecchio :confused:
;) ciauz
Anche io in inverno benchavo tranquiillamente con l'8350 a 5ghz... ma già a primavera éra dura tenerlo a 4,8 :asd:
riguardo al tuo quesito, con mobo di qualità con supporto a 125w é normale overclockare le cpu con questo tdp, nn vedo perchè con mobo da 95w nn si possa overclockare cpu con questo tdp, oltretutto l'hai già fatto e nn hai avuto problemi... però considera che capita che le mobo muoiano (a volte anche senza oc o apparente motivo) e la tua, essendo economica, sotto oc anche abbastanza pesante può essere più sottoposta a rotture, ma nn é detto che accada... io occherei senza pensarci troppo e gli farei vivere un po' di gloria (di hardware ormai obsoleto anche se ancora funzionante nè ho anche troppo), poi la decisione spetta a te.
;) ciauz
è una delle cose che nn mi spiego, qui (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=166946.msg1222437#msg1222437)sconsigliano addirittura l'overclock di un athlon ii x4 in quanto 95w è già il limite, poi nelle caratteristiche della mobo sbandierano pure l'elevata qualità dei componenti, mah?!
cmq lo tengo a def, deciso, se proprio servirà sblocco i core, in futuro spero che amd si decida a dare segni di vita con almeno un'ultima gen di cpu su am3
paolo.oliva2
02-11-2013, 19:00
è una delle cose che nn mi spiego, qui (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=166946.msg1222437#msg1222437)sconsigliano addirittura l'overclock di un athlon ii x4 in quanto 95w è già il limite, poi nelle caratteristiche della mobo sbandierano pure l'elevata qualità dei componenti, mah?!
cmq lo tengo a def, deciso, se proprio servirà sblocco i core, in futuro spero che amd si decida a dare segni di vita con almeno un'ultima gen di cpu su am3
Lascia perdere, le frasi che ti ho sottolineato sono standard per qualsiasi mobo.
Ad esempio... sulla scatola della mia mobo c'è:
8 core CPU ready Supports AM3+ CPU
Solamente sul manuale cartaceo si riporta max 95W TDP.
Tra l'altro, un FX 8300 è 3,2GHz per 95W TDP con 1,3V (mi sembra di ricordare su degli screen), ma se io, con un 8350, imposto sopra 1,25V (sempre a 3,2GHz) e lo carico di prg, la mobo resetta, quindi presumo che i 95W siano proprio a filo su Phenom II sul reparto di corrente,e quindi insufficienti per un FX.
è una delle cose che nn mi spiego, qui (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=166946.msg1222437#msg1222437)sconsigliano addirittura l'overclock di un athlon ii x4 in quanto 95w è già il limite, poi nelle caratteristiche della mobo sbandierano pure l'elevata qualità dei componenti, mah?!
cmq lo tengo a def, deciso, se proprio servirà sblocco i core, in futuro spero che amd si decida a dare segni di vita con almeno un'ultima gen di cpu su am3
Quello é normale, l'overclock viene sempre fatto a proprio rischio e pericolo... ma nn é che ogni volta che si fa muore la mobo o la cpu.
;) ciauz
poi ti succede come a me scheda madre nuova,una settimana di vita senza avere fatto overclock,mentre sto giocando,un colpo e una fiammata,mandata in'rma cambiata.:D :D :D
paolo.oliva2
02-11-2013, 23:41
si, questo mi è chiaro, se hai la pazienza di leggere + su ho riportato post in cui sconsigliano qualsiasi cpu che vada oltre i 95w, in particolare questa frase del supporto msi mi lascia interdetto:
There is no headroom for more power draw. Neither thermal nor power design of low-end 760GM boards is made for using anything above 95W.
cmq nn sia mai si rompe la mobo, nn per questioni economiche, ma per farci entrare tutto nel case miniatx che ho voluto comprare ho smadonnato per ore :asd:
Per me vale quello che ti ha detto Isoman, la mobo costa poco e se si dovesse rompere... la mia costa 35€ :doh:, costerebbe quasi quanto la spedizione.
In ogni caso il procio non lo rischi assolutamente... ed è quello che costa di più.
Se vuoi fare un OC tranquillo, tieni MOLTO sotto controllo le temp della mobo se è possibile (nella mia non è possibile, non esiste neppure il dissi passivo, 2 integrati, un transistor di potenza e 8 condensatori... tutto lì :doh:), il procio ha tutte le protezioni per temp alte, la mobo no.
Se vuoi vedere l'ebrezza di frequenze alte, disabilita n moduli, diminuisce il TDP e puoi overvoltare... con la mia posso arrivare a @4,6GHz come X2, forse di più ma non ho osato.
Per me vale quello che ti ha detto Isoman, la mobo costa poco e se si dovesse rompere... la mia costa 35€ :doh:, costerebbe quasi quanto la spedizione.
In ogni caso il procio non lo rischi assolutamente... ed è quello che costa di più.
Se vuoi fare un OC tranquillo, tieni MOLTO sotto controllo le temp della mobo se è possibile (nella mia non è possibile, non esiste neppure il dissi passivo, 2 integrati, un transistor di potenza e 8 condensatori... tutto lì :doh:), il procio ha tutte le protezioni per temp alte, la mobo no.
Se vuoi vedere l'ebrezza di frequenze alte, disabilita n moduli, diminuisce il TDP e puoi overvoltare... con la mia posso arrivare a @4,6GHz come X2, forse di più ma non ho osato.
Paolo, se ho capito bene, la cosa che lo preoccupa di più é dover sostituire la mobo nel case mini... probabilmente il pc é in salotto e deve fare arredamento (o quasi)... noi usiamo il pc fra hd e pile di cd/dvd (a volte senza neanche montarlo in un case), credo siano 2 ottiche diverse... certo tenere un 960t a default quando tiene i 3,7 a x6 é un delitto... ma nn sempre le priorità sono le stesse :boh:
PS
cosa ne pensi della differenza fra i due 8350 :confused:
;) ciauz
Paolo, se ho capito bene, la cosa che lo preoccupa di più é dover sostituire la mobo nel case mini... probabilmente il pc é in salotto e deve fare arredamento (o quasi)... noi usiamo il pc fra hd e pile di cd/dvd (a volte senza neanche montarlo in un case), credo siano 2 ottiche diverse... certo tenere un 960t a default quando tiene i 3,7 a x6 é un delitto... ma nn sempre le priorità sono le stesse :boh:
PS
cosa ne pensi della differenza fra i due 8350 :confused:
;) ciauz
io penso che devi fare a cambio con il mio senza sapere quanto vcore richiede :asd:
hai un processore mostruoso che :ciapet: !!!!!!
Per me vale quello che ti ha detto Isoman, la mobo costa poco e se si dovesse rompere... la mia costa 35€ :doh:, costerebbe quasi quanto la spedizione.
In ogni caso il procio non lo rischi assolutamente... ed è quello che costa di più.
Se vuoi fare un OC tranquillo, tieni MOLTO sotto controllo le temp della mobo se è possibile (nella mia non è possibile, non esiste neppure il dissi passivo, 2 integrati, un transistor di potenza e 8 condensatori... tutto lì :doh:), il procio ha tutte le protezioni per temp alte, la mobo no.
Se vuoi vedere l'ebrezza di frequenze alte, disabilita n moduli, diminuisce il TDP e puoi overvoltare... con la mia posso arrivare a @4,6GHz come X2, forse di più ma non ho osato.
paolo diciamo che l'argomento overclock è conseguenza e nn il mio cruccio principale, dopo quello che ho letto e di ragionamenti che ho fatto.
premetto che ho acquistato un mobo am3+, che all'epoca per costo e caratteristiche pareva di discreto livello, proprio per poter in futuro cambiare solo la cpu. cmq quando serviva ho fatto parecchie prove e il 960t saliva bene, si sbloccava a x6, le temp erano buone e io ero contento :). poi per la maggior parte del tempo lo tengo a def.
la doccia freddina è arrivata questa settimana quando ho approfondito la cosa sul forum msi.
1. scopro che nn posso montarci un vishera da 125w
2. ammettono che la cpu list è sbagliata, infatti nn mi spiegavo la presenza del 6350, ad esempio.
3. addirittura sconsigliano di montarci qualsiasi cosa oltre i 95w, quindi anche i phenom, da qui ho iniziato ad inca**armi un pochino.
4. nonostante la mobo sia predisposta per l'overclock, vedi bios e monta pure degli switch atti allo scopo, lo sconsigliano indicando sempre come soglia i 95w.
quindi il problema nn è l'overclock in sè, che sappiamo in generale essere pratica rischiosa, il problema sono questi benedetti 95w che sono spuntati all'improvviso a intossicarmi i piani :p
secondo me c'è qualcosa di strano, o si sbaglia il tizio dello staff o c'è qualche motivo dietro questa clamorosa retromarcia, tipo parecchie lamentele e richieste di rma, perchè ripeto nn è possibile dire dopo 3/4 anni che la lista è sbagliata e che la maggior parte delle cpu elencate di punto in bianco nn vanno + bene, cosa da loro ribadita in + post.
cmq ora mi sono messo il cuore in pace, il 960t al momento fa il suo dovere, vedremo tra qualche mese come si comporterà, ad esempio, con i giochi next gen.
speriamo che amd si svegli, magari presentando qualche nuovo procio vishera con step + evoluti e quindi dai consumi + contenuti.
questo varsavia di cui si è parlato in questo thread è "reale" come progetto e dove potrei leggere qualche info recente?
dancexfectmusic
03-11-2013, 10:10
salve a tutti
Volendo dare una bella svecchiata al mio pc in firma (cambiando procio scheda madre e ram) volevo passare ad un amd fx 6300. il mio problema principale e la scheda madre da affiancarci vicino: non so quale, attualmente in commercio, riconosca suddetto processore senza operare aggiornamenti di bios. Mi interesserebbe una scheda madre sui diciamo massimo 70-80 euro che mi permetta di fare un oc leggero del sistema e abbia le usb 3.0.
ringrazio per le eventuali risposte.
ps. Per l'editing video questo procio vi sembra performante?
pps EDIT avevo trovato questa ad esempio ASUS M5A97 R2.0 ma, appunto, non so che bios monta quando mi arriva.
io penso che devi fare a cambio con il mio senza sapere quanto vcore richiede :asd:
hai un processore mostruoso che :ciapet: !!!!!!
A circa 40' ho interrotto il test per provare i 4,5ghz... ma ho dovuto alzare un pelo il vcore:
http://img12.imageshack.us/img12/9060/fv4c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fv4c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come ti sembra?
oggi vedo di provare i 4,6... con il 212s che lo raffredda attualmente nn credo di poter andare oltre.
PS
nonostante il vcore massimo raggiunto sia 1,38 anche con i core al 100% sta quasi sempre a 1,36 o poco più (vdroop della mobo)
;) ciauz
Lights_n_roses
03-11-2013, 10:23
Salve!
Non vorrei essere offtopic ma ho visto che il nuovo batman arkham origins avrà PhysX che come tutti sappiamo è di NVIDIA, ora se uno ha una scheda video AMD e una CPU AMD tipo la mia, l'8320, è possibile fare girare PhysX sulla CPU??
salve a tutti
Volendo dare una bella svecchiata al mio pc in firma (cambiando procio scheda madre e ram) volevo passare ad un amd fx 6300. il mio problema principale e la scheda madre da affiancarci vicino: non so quale, attualmente in commercio, riconosca suddetto processore senza operare aggiornamenti di bios. Mi interesserebbe una scheda madre sui diciamo massimo 70-80 euro che mi permetta di fare un oc leggero del sistema e abbia le usb 3.0.
ringrazio per le eventuali risposte.
ps. Per l'editing video questo procio vi sembra performante?
pps EDIT avevo trovato questa ad esempio ASUS M5A97 R2.0 ma, appunto, non so che bios monta quando mi arriva.
Prendi la versione EVO (M5A97 EVO R2) che ha un reparto d'alimentazione migliore, per il bios nn dovresti avere problemi... il 6300 é supportato fin dal lontano 1006 (che nn é neanche più disponibile per il download).
;) ciauz
dancexfectmusic
03-11-2013, 10:42
Prendi la versione EVO (M5A97 EVO R2) che ha un reparto d'alimentazione migliore, per il bios nn dovresti avere problemi... il 6300 é supportato fin dal lontano 1006 (che nn é neanche più disponibile per il download).
;) ciauz
ok ok grazie infinite :) con la evo sforerei non di poco il mio budget :( quindi mi sa che dovrei ripiegare su questa meno costosa. cmq grazie infinite
edit: costa 10euro in piu la evo ho detto una castroneria ahahah cmq l'ho trovata :)
grey.fox
03-11-2013, 10:46
A circa 40' ho interrotto il test per provare i 4,5ghz... ma ho dovuto alzare un pelo il vcore:
http://img12.imageshack.us/img12/9060/fv4c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fv4c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come ti sembra?
oggi vedo di provare i 4,6... con il 212s che lo raffredda attualmente nn credo di poter andare oltre.
PS
nonostante il vcore massimo raggiunto sia 1,38 anche con i core al 100% sta quasi sempre a 1,36 o poco più (vdroop della mobo)
;) ciauz
Perchè su occt linpack non hai la spunta su 64bit?
A circa 40' ho interrotto il test per provare i 4,5ghz... ma ho dovuto alzare un pelo il vcore:
come ti sembra?
oggi vedo di provare i 4,6... con il 212s che lo raffredda attualmente nn credo di poter andare oltre.
PS
nonostante il vcore massimo raggiunto sia 1,38 anche con i core al 100% sta quasi sempre a 1,36 o poco più (vdroop della mobo)
;) ciauz
é ottimo considerando che con il mio i 4.5 riesco a prenderli con 1.406, tu probabilmente con qualcosina in meno, i 4.6 GHz con 1.406 li prendi rock solid, cosa che io non riesco a fare
salve a tutti
Volendo dare una bella svecchiata al mio pc in firma (cambiando procio scheda madre e ram) volevo passare ad un amd fx 6300. il mio problema principale e la scheda madre da affiancarci vicino: non so quale, attualmente in commercio, riconosca suddetto processore senza operare aggiornamenti di bios. Mi interesserebbe una scheda madre sui diciamo massimo 70-80 euro che mi permetta di fare un oc leggero del sistema e abbia le usb 3.0.
ringrazio per le eventuali risposte.
ps. Per l'editing video questo procio vi sembra performante?
pps EDIT avevo trovato questa ad esempio ASUS M5A97 R2.0 ma, appunto, non so che bios monta quando mi arriva.
video editing va davvero bene, tuttavia se vai sul fx8320 e lo porti a 4.5 GHz voli con i vari programmi......
Lights_n_roses
03-11-2013, 11:16
é ottimo considerando che con il mio i 4.5 riesco a prenderli con 1.406, tu probabilmente con qualcosina in meno, i 4.6 GHz con 1.406 li prendi rock solid, cosa che io non riesco a fare
video editing va davvero bene, tuttavia se vai sul fx8320 e lo porti a 4.5 GHz voli con i vari programmi......
sapresti indicare qualche programma di video editing con un'interfaccia decente, che sfrutti bene gli 8 core e che permetta magari di creare blu ray??
sapresti indicare qualche programma di video editing con un'interfaccia decente, che sfrutti bene gli 8 core e che permetta magari di creare blu ray??
da che fonte parti? MKV e lo vuoi trasformare in bluray?
http://www.programmifree.com/categorie/bluray.htm
Io non ho mai fatto operazioni simili, ma presumo tu debba avere un file mkv che ti riconverte nel formato bluray per poi vederlo dal lettore: in queste operazioni l'fx 8350 va molto bene ed tra gli i5 e gli i7 andando quasi uguale....Io uso spesso handbrake per video encoding e direi che sfrutta la cpu egregiamente
dancexfectmusic
03-11-2013, 11:24
é ottimo considerando che con il mio i 4.5 riesco a prenderli con 1.406, tu probabilmente con qualcosina in meno, i 4.6 GHz con 1.406 li prendi rock solid, cosa che io non riesco a fare
video editing va davvero bene, tuttavia se vai sul fx8320 e lo porti a 4.5 GHz voli con i vari programmi......
siamo decisamente fuori budget :)
siamo decisamente fuori budget :)
a ok allora vai di fx6300 (92,5 euro) e di Asus M5a97 evo (77 euro)
Se non sai a quale shop mi riferisco ti invio pvt....è affidabile ;) li l'fx 8320 costa 125 :fagiano:
vincenzo2008
03-11-2013, 11:48
siamo decisamente fuori budget :)
vai tranquillo , il fx-6300 è una bestia ;) .
anchio vengo da un core duo a 3.3 ghz
dancexfectmusic
03-11-2013, 11:51
vai tranquillo , il fx-6300 è una bestia ;) .
anchio vengo da un core duo a 3.3 ghz
OTTIMO mi rincuori ahahahha
dancexfectmusic
03-11-2013, 11:51
a ok allora vai di fx6300 (92,5 euro) e di Asus M5a97 evo (77 euro)
Se non sai a quale shop mi riferisco ti invio pvt....è affidabile ;) li l'fx 8320 costa 125 :fagiano:
si grazie se potresti linkare ti sarei grato
si grazie se potresti linkare ti sarei grato
mandato in messaggio privato :)
paolo.oliva2
03-11-2013, 12:31
cosa ne pensi della differenza fra i due 8350 :confused:
;) ciauz
Che è mostruosa :ciapet:... è da 9590.
Vedi quello che intendevo nella mia situazione nell'acquisto di un 9590? Se tu arrivi a 4,6GHz con diciamo RS DU 1,3V, io con le mie temp equatoriali 1,425V per solamente @4,5GHz rappresenterebbero un divario enorme, e, sempre per me, quanto spenderei in un raffreddamento superiore (e poi avendo già liquido + WC cosa potrei fare se non climatizzare o la stanza o un box a sè con il sistema?) per poterci dare 1,45V e ottenere i @4,6GHz quando un procio tipo il tuo (8350 fortunello o 9590 costoso sul sicuro) mi risolleverebbe in toto il prb? Io non voglio osannare il 9590, ma è chiaro che nella mia situazione, spendere 120€ in più in un 9590 comunque sia mi porterebbe in una situazione di un DU sui @4,6GHz, ed è quello che vorrei per uguagliare la condizione che avevo in Italia, con il Vcore più basso possibile, per non riavere moria di mobo (ci ho rimesso almeno 500€ (CF IV, CF V e CF V-z, tanto quanto la differenza di prezzo tra un 8350 a 9590 ed un 9590 nuovo), per non fare la sauna e per non dover spendere ancor più soldi per una soluzione di raffreddamento diversa (OPS, falso, :) perchè comunque farei ugualmente... perchè la soluzione Digieffe è valida e se rendesse come sperato, non ho alcuna intenzione di smettere di postare i miei OC-Bench).
Io continuo a non capirci una mazza su sto 32nm... il miglioramento del Vcore lo fa qualsiasi SOI infornata dopo infornata, ma pur sempre entro certi limiti... già mi sembra molto considerare un -0,05V sui Phenom II, ma -0,1V è mostruoso... avrebbe concesso il Thuban senza ricorrere al low-k. Posso anche ipotizzare motivi turchi di sto miglioramento, tipo aver risolto dei prb X tra HKMG e ULK... nella mia ignoranza, sia l'HKMG che l'ULK abbassano il Vcore di funzionamento procio, però, FORSE, c'era un qualche cosa che non permetteva di sfruttare appieno questa diminuzione, tipo una soglia limite oltre cui il Vcore non poteva andare per eccitare il transistor, e di qui un rapporto Vcore/frequenza maggiore.
A parte fare ipotesi, comunque il miglioramento è scontato perchè anche escludendo gli FX 9370/9590 come volume di provenienza selezione Opteron, il volume prodotto è quello e gli FX non potrebbero scostare di tanto da quelli D-DAY. Il problema è dove posizionare Varsavia che uscirebbe a breve... il miglioramento prestazionale (a parità di IPC) dichiarato ufficialmente da AMD può arrivare unicamente da un consumo inferiore a parità di prestazioni, e quindi da frequenze maggiori a parità di consumo.
Ma da un 8350 1,3V 4,4GHz arrivare a 1,3V 4,6GHz per poi (SUPPORRE) un ulteriore miglioramento con Varsavia... arriveremmo a quanto? 1,3V per 4,8GHz? Sarebbe un miglioramento troppo marcato per giustificare il perchè AMD attenda il 20nm FD-SOI per un Opteron/FX su base Steamroller/Exavator.
Quindi, secondo me, Varsavia non sarebbe altro che un Piledriver ottimizzato nelle frequenze rispetto alle nuove caratteristiche del silicio, soprattutto in correlazione al clock mesh.
Un 8350 è 1,38V 4GHz def e viene applicato 1,425V per i 4,2GHz Turbo, quindi +0,045V per un range di 200MHz.
Con il rapporto Vcore/frequenza attuale del 32nm SOI, che mi sembra non esagerato quantificarlo su un -0,05V, mantenendo gli stessi margini di sicurezza (e per stabilire ciò non c'è bisogno di cose turche, ma basta prendere un 8350 D-DAY ed un 8350 attuale e applicare lo stesso identico criterio di RS per la frequenza massima raggiunfibile allo stesso Vcore, la differenza è ovvio che corrisponderà al miglioramento), avremmo:
1,330V per i 4GHz
1,375V per 4,2GHz
Quindi... è ovvio che considerando 1,38V il Vcore massimo per un X8 per non superare 125W TDP, l'aumento di frequenza def da 4GHz a 4,2GHz ci sta a pennello.
Il Turbo cambierebbe logica, nel senso che più si abbasserebbe la richiesta di Vcore per la frequenza, più il range di valore turbo si allargherebbe, nel senso che se un 8350 richiedeva 1,38V per 4GHz e +0,045V per +200MHz, passando a 1,33V per 4GHz è ovvio che +0,045V garantirebbero più di 200MHz, forse 300MHz (ed è in senso lato quello che AMD ha applicato agli FX 9370/9590).
Inoltre, sarebbe più ottimizzato un funzionamento di un FX X8 con una frequenza def con un margine TDP superiore, concedendo carichi più consistenti e nel contempo un range turbo maggiore.
In pratica, sarebbe pure meglio un FX X8 a 4,2GHz anzichè 4,4GHz ma anzichè un turbo di +100MHz come X8 e +200MHz come X4 di un 8350, quello stile 9590, cioè un range turbo maggiore, ma con l'aggiunta di una automatizzazione, a seconda del TDP istantaneo, su tutti i core o parte di essi.
Il numero di TH del software è cambiato da Zambesi... perchè a quell'epoca i giochi non utilizzavano più di 4TH ed essenzialmente la differenza era che se un software era MT, allora probabile che utilizzava tutti e 8 i core di un 8350, altrimenti era ST e la condizione Turbo su massimo 4 core era soddisfacente.
Quell'ultimo gioco postato nel TH, ad esempio, utilizzava 6TH, quindi un 8350 non andrebbe a 4,2GHz in turbo X4 ma 4,1GHz in turbo X8, anche se presumibilmente potrebbe andare a 4,150GHz come X6.
Ora... un FX X8 a 4,2GHz def avrebbe una frequenza più bassa rispetto al miglioramento silicio e margine TDP, perchè non applicargli un range turbo a manica larghissima? Tanto, di per sè, sarebbe autolimitante perchè già di suo entra in funzione o meno a seconda del TDP istantaneo... gli aggiungi l'ottica di funzionamento a n moduli a seconda del tipo di carico (e Piledriver FX ha 1 P-State inutilizzato, che nell'APU controlla l'IGP) che potrebbe tranquillamente attivare o spegnere il 3° modulo.
Quindi avremmo:
massima frequenza Turbo X8 e massima frequenza Turbo X4 (come ora), ma "in mezzo" un X6 che sarebbe una via di mezzo.
Ho fatto un papiro... ma sono dell'idea che Varsavia non possa avere un silicio migliore dell'ultimo 32nm prodotto, quindi le migliorie dovrebbero essere nell'ottimizzazione di un silizio diverso rispetto a quello degli 8350 D-DAY.
Boh spero che i fx 9*** basati su Varsavia esistano e abbiano magari un tdp max da 140 W e siano compatibili con la mia mb ahahah
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
03-11-2013, 12:55
A circa 40' ho interrotto il test per provare i 4,5ghz... ma ho dovuto alzare un pelo il vcore:
http://img12.imageshack.us/img12/9060/fv4c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fv4c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come ti sembra?
oggi vedo di provare i 4,6... con il 212s che lo raffredda attualmente nn credo di poter andare oltre.
PS
nonostante il vcore massimo raggiunto sia 1,38 anche con i core al 100% sta quasi sempre a 1,36 o poco più (vdroop della mobo)
;) ciauz
Non è che non mi fida di te (questo mese fai anche 10 anni in questo forum come me) ma io vedo una CPU a 1.40Ghz...:asd:
dobermann77
03-11-2013, 13:09
ma io vedo una CPU a 1.40Ghz...:asd:
:D
Non è che non mi fida di te (questo mese fai anche 10 anni in questo forum come me) ma io vedo una CPU a 1.40Ghz...:asd:
Si, l'ho fatto con il C&Q attivo... ma se guardi in alto a destra dell'immagine di occt vedi la frequenza massima (quella che raggiunge quando i core vanno al 100%) ed é 4531mhz... volendo "barare" potrei fare tutto il test a 1400 e poi mettere anche 5ghz quando é concluso, ma nn l'ho mai fatto e nn lo faccio... fidati.
;) ciauz
Perchè su occt linpack non hai la spunta su 64bit?
Perchè é win7 32bit :D
Che è mostruosa :ciapet:... è da 9590.
Vedi quello che intendevo nella mia situazione nell'acquisto di un 9590? Se tu arrivi a 4,6GHz con diciamo RS DU 1,3V, io con le mie temp equatoriali 1,425V per solamente @4,5GHz rappresenterebbero un divario enorme, e, sempre per me, quanto spenderei in un raffreddamento superiore (e poi avendo già liquido + WC cosa potrei fare se non climatizzare o la stanza o un box a sè con il sistema?) per poterci dare 1,45V e ottenere i @4,6GHz quando un procio tipo il tuo (8350 fortunello o 9590 costoso sul sicuro) mi risolleverebbe in toto il prb? Io non voglio osannare il 9590, ma è chiaro che nella mia situazione, spendere 120€ in più in un 9590 comunque sia mi porterebbe in una situazione di un DU sui @4,6GHz, ed è quello che vorrei per uguagliare la condizione che avevo in Italia, con il Vcore più basso possibile, per non riavere moria di mobo (ci ho rimesso almeno 500€ (CF IV, CF V e CF V-z, tanto quanto la differenza di prezzo tra un 8350 a 9590 ed un 9590 nuovo), per non fare la sauna e per non dover spendere ancor più soldi per una soluzione di raffreddamento diversa (OPS, falso, :) perchè comunque farei ugualmente... perchè la soluzione Digieffe è valida e se rendesse come sperato, non ho alcuna intenzione di smettere di postare i miei OC-Bench).
Io continuo a non capirci una mazza su sto 32nm... il miglioramento del Vcore lo fa qualsiasi SOI infornata dopo infornata, ma pur sempre entro certi limiti... già mi sembra molto considerare un -0,05V sui Phenom II, ma -0,1V è mostruoso... avrebbe concesso il Thuban senza ricorrere al low-k. Posso anche ipotizzare motivi turchi di sto miglioramento, tipo aver risolto dei prb X tra HKMG e ULK... nella mia ignoranza, sia l'HKMG che l'ULK abbassano il Vcore di funzionamento procio, però, FORSE, c'era un qualche cosa che non permetteva di sfruttare appieno questa diminuzione, tipo una soglia limite oltre cui il Vcore non poteva andare per eccitare il transistor, e di qui un rapporto Vcore/frequenza maggiore.
A parte fare ipotesi, comunque il miglioramento è scontato perchè anche escludendo gli FX 9370/9590 come volume di provenienza selezione Opteron, il volume prodotto è quello e gli FX non potrebbero scostare di tanto da quelli D-DAY. Il problema è dove posizionare Varsavia che uscirebbe a breve... il miglioramento prestazionale (a parità di IPC) dichiarato ufficialmente da AMD può arrivare unicamente da un consumo inferiore a parità di prestazioni, e quindi da frequenze maggiori a parità di consumo.
Ma da un 8350 1,3V 4,4GHz arrivare a 1,3V 4,6GHz per poi (SUPPORRE) un ulteriore miglioramento con Varsavia... arriveremmo a quanto? 1,3V per 4,8GHz? Sarebbe un miglioramento troppo marcato per giustificare il perchè AMD attenda il 20nm FD-SOI per un Opteron/FX su base Steamroller/Exavator.
Quindi, secondo me, Varsavia non sarebbe altro che un Piledriver ottimizzato nelle frequenze rispetto alle nuove caratteristiche del silicio, soprattutto in correlazione al clock mesh.
Un 8350 è 1,38V 4GHz def e viene applicato 1,425V per i 4,2GHz Turbo, quindi +0,045V per un range di 200MHz.
Con il rapporto Vcore/frequenza attuale del 32nm SOI, che mi sembra non esagerato quantificarlo su un -0,05V, mantenendo gli stessi margini di sicurezza (e per stabilire ciò non c'è bisogno di cose turche, ma basta prendere un 8350 D-DAY ed un 8350 attuale e applicare lo stesso identico criterio di RS per la frequenza massima raggiunfibile allo stesso Vcore, la differenza è ovvio che corrisponderà al miglioramento), avremmo:
1,330V per i 4GHz
1,375V per 4,2GHz
Quindi... è ovvio che considerando 1,38V il Vcore massimo per un X8 per non superare 125W TDP, l'aumento di frequenza def da 4GHz a 4,2GHz ci sta a pennello.
Il Turbo cambierebbe logica, nel senso che più si abbasserebbe la richiesta di Vcore per la frequenza, più il range di valore turbo si allargherebbe, nel senso che se un 8350 richiedeva 1,38V per 4GHz e +0,045V per +200MHz, passando a 1,33V per 4GHz è ovvio che +0,045V garantirebbero più di 200MHz, forse 300MHz (ed è in senso lato quello che AMD ha applicato agli FX 9370/9590).
Inoltre, sarebbe più ottimizzato un funzionamento di un FX X8 con una frequenza def con un margine TDP superiore, concedendo carichi più consistenti e nel contempo un range turbo maggiore.
In pratica, sarebbe pure meglio un FX X8 a 4,2GHz anzichè 4,4GHz ma anzichè un turbo di +100MHz come X8 e +200MHz come X4 di un 8350, quello stile 9590, cioè un range turbo maggiore, ma con l'aggiunta di una automatizzazione, a seconda del TDP istantaneo, su tutti i core o parte di essi.
Il numero di TH del software è cambiato da Zambesi... perchè a quell'epoca i giochi non utilizzavano più di 4TH ed essenzialmente la differenza era che se un software era MT, allora probabile che utilizzava tutti e 8 i core di un 8350, altrimenti era ST e la condizione Turbo su massimo 4 core era soddisfacente.
Quell'ultimo gioco postato nel TH, ad esempio, utilizzava 6TH, quindi un 8350 non andrebbe a 4,2GHz in turbo X4 ma 4,1GHz in turbo X8, anche se presumibilmente potrebbe andare a 4,150GHz come X6.
Ora... un FX X8 a 4,2GHz def avrebbe una frequenza più bassa rispetto al miglioramento silicio e margine TDP, perchè non applicargli un range turbo a manica larghissima? Tanto, di per sè, sarebbe autolimitante perchè già di suo entra in funzione o meno a seconda del TDP istantaneo... gli aggiungi l'ottica di funzionamento a n moduli a seconda del tipo di carico (e Piledriver FX ha 1 P-State inutilizzato, che nell'APU controlla l'IGP) che potrebbe tranquillamente attivare o spegnere il 3° modulo.
Quindi avremmo:
massima frequenza Turbo X8 e massima frequenza Turbo X4 (come ora), ma "in mezzo" un X6 che sarebbe una via di mezzo.
Ho fatto un papiro... ma sono dell'idea che Varsavia non possa avere un silicio migliore dell'ultimo 32nm prodotto, quindi le migliorie dovrebbero essere nell'ottimizzazione di un silizio diverso rispetto a quello degli 8350 D-DAY.
Mi sembrava di averti già dettto che secondo me la condizione climatica di dove vivi adesso giustifica un 9590 o almeno un 9370... al contrario, qui un 8320/8350 che permette i 4,7 ad aria (spero) nn giustifica la spesa maggiore che rappresenta un 9590 anche se a parità di dissipazione offrirebbe i 5ghz sicuri (ad aria nn credo si potrebbe andare molto oltre per il RS).
Nn esageriamo, paragonarlo ad un 9590 é troppo (purtroppo) e salendo sembra che piano piano si riallinei all'altro :cry:
ho passato occt a 4,5 con 1,38 ma ho fallito il test a 4,6 con 1,4 adesso stò provando con 1,41... sarebbe sempre meglio dell'altro, 1,44 per 4,6 con la saber (1,46 con ud3), ma niente d'eccezionale visto che di questo passo a 4,8 arriverei ad un pareggio (circa 1,5 per entrambi).
;) ciauz
callagan
03-11-2013, 13:50
scusate , forse mi e' sfuggito ma questo stream roller che socket avra' ?
plainsong
03-11-2013, 14:14
scusate , forse mi e' sfuggito ma questo stream roller che socket avra' ?
Per il momento solo socket Fm2+.
:D
A parte il fatto che se ricordo bene i post con solo smile sono vietati dal regolamento... per te lo rifaccio con C&Q disattivato, appena ho un'ora di tempo e te lo mando in pvt :asd:
;) ciauz
dancexfectmusic
03-11-2013, 14:52
ragazzi scusate l'off topic ma sul sito asus nella evo praticamente ci sono anche schede video, hd, e varie periferiche che la madre riconosce... non vedo elencata la mia gtx460... ma la riconosce vero?? :muro:
ragazzi scusate l'off topic ma sul sito asus nella evo praticamente ci sono anche schede video, hd, e varie periferiche che la madre riconosce... non vedo elencata la mia gtx460... ma la riconosce vero?? :muro:
si la riconosce non preoccuparti ;)
vincenzo2008
03-11-2013, 14:53
ragazzi scusate l'off topic ma sul sito asus nella evo praticamente ci sono anche schede video, hd, e varie periferiche che la madre riconosce... non vedo elencata la mia gtx460... ma la riconosce vero?? :muro:
certo che la riconosce :D
dancexfectmusic
03-11-2013, 16:43
Chissà allora perché quella lista.. Xd genera solo confusione secondo me
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
03-11-2013, 17:01
Mi sembrava di averti già dettto che secondo me la condizione climatica di dove vivi adesso giustifica un 9590 o almeno un 9370...
Si si, sei stato penso l'unico ad inquadrare bene quello che intendevo, ho risposto a te ma parlavo in generale.
al contrario, qui un 8320/8350 che permette i 4,7 ad aria (spero) nn giustifica la spesa maggiore che rappresenta un 9590 anche se a parità di dissipazione offrirebbe i 5ghz sicuri (ad aria nn credo si potrebbe andare molto oltre per il RS).
Si, certamente, infatti quando tu mi hai chiesto se acquistare un 9590 nel tuo caso fosse stata una scelta buona, ti ho sconsigliato... perchè un 9590 ha 3 gradini principalmente in cui l'acquisto si potrebbe consigliare... il 1° è un caso tipo il mio, il 2° è non voler spendere in un impianto a liquido ma arrivare al massimo dell'aria (e qui il costo dell'impianto a liquido compenserebbe alla grande la differenza di prezzo su un 8350) ed il 3° quello di ottenere il massimo da un sistema FX fregandosene del rapporto prezzo/prestazioni e ignorando Intel con il socket 2011.
Nn esageriamo, paragonarlo ad un 9590 é troppo (purtroppo) e salendo sembra che piano piano si riallinei all'altro :cry:
Onestamente l'avevo supposto, ma era di cattivo gusto postarlo... tanto anche il 9590 una volta arrivato sui @5,2GHz, il vantaggio di -0,1V si riduce a -0,05V.
ho passato occt a 4,5 con 1,38 ma ho fallito il test a 4,6 con 1,4 adesso stò provando con 1,41... sarebbe sempre meglio dell'altro, 1,44 per 4,6 con la saber (1,46 con ud3), ma niente d'eccezionale visto che di questo passo a 4,8 arriverei ad un pareggio (circa 1,5 per entrambi).
Credo che 1,425V dovrebbero essere sufficienti per @4,6GHz in RS roccia... e il DU in qualsiasi condizione, pure un'estate rovente.
Hai guardato la data di produzione estrapolandola dal num di serie?
Comunque sti FX 9 paiono di un altro mondo... o sono Opteron o una pre-produzione Varsavia. Tra parentesi... il clock-mesh ricordo che doveva essere tarato su una frequenza precisa, e quindi la più vicina alla produzione finale, perchè altrimenti avrebbe pregiudicato la frequenza massima nei 125W TDP def. Siccome il rendimento del clock mesh era dal 5% ad oltre il 20% nella condizione migliore, chissà che sia dovuto proprio a questo... del resto comunque sono sempre C0 e AMD al momento non ha parlato di diverso step per i Varsavia.
Si si, sei stato penso l'unico ad inquadrare bene quello che intendevo, ho risposto a te ma parlavo in generale.
Immaginavo
Si, certamente, infatti quando tu mi hai chiesto se acquistare un 9590 nel tuo caso fosse stata una scelta buona, ti ho sconsigliato... perchè un 9590 ha 3 gradini principalmente in cui l'acquisto si potrebbe consigliare... il 1° è un caso tipo il mio, il 2° è non voler spendere in un impianto a liquido ma arrivare al massimo dell'aria (e qui il costo dell'impianto a liquido compenserebbe alla grande la differenza di prezzo su un 8350) ed il 3° quello di ottenere il massimo da un sistema FX fregandosene del rapporto prezzo/prestazioni e ignorando Intel con il socket 2011.
Ho seguito il tuo consiglio, ad essere sincero éro partito con l'idea di prendere un 8320... ma in tutta la fiera nn ce n'éra uno
Onestamente l'avevo supposto, ma era di cattivo gusto postarlo... tanto anche il 9590 una volta arrivato sui @5,2GHz, il vantaggio di -0,1V si riduce a -0,05V.
Grazie, sei stato gentile... ma la realtà é quella
Credo che 1,425V dovrebbero essere sufficienti per @4,6GHz in RS roccia... e il DU in qualsiasi condizione, pure un'estate rovente.
Hai guardato la data di produzione estrapolandola dal num di serie?
Comunque sti FX 9 paiono di un altro mondo... o sono Opteron o una pre-produzione Varsavia. Tra parentesi... il clock-mesh ricordo che doveva essere tarato su una frequenza precisa, e quindi la più vicina alla produzione finale, perchè altrimenti avrebbe pregiudicato la frequenza massima nei 125W TDP def. Siccome il rendimento del clock mesh era dal 5% ad oltre il 20% nella condizione migliore, chissà che sia dovuto proprio a questo... del resto comunque sono sempre C0 e AMD al momento non ha parlato di diverso step per i Varsavia.
Purtroppo ho fallito il test a 4,6 anche con 1,42... nn ho blocchi o riavvii, solo errore in occt (con 1,4 dopo 4' con 1,41 dopo 31' e pensavo di essere vicino al rs, però con 1,42 ho avuto errore dopo 11'), ma mi é venuto il dubbio che possa dipendere dal voltaggio del cpu-nb (la gd65 ha un vdrop/vdroop abbastanza pesante e il v cpu-nb nn é facilmente monitorabile in tempo reale come il vcore), se "balla" come il vcore l'1,25 impostato nel bios potrebbe diventare insufficente... cmq per stasera ho terminato i test, poi vedrò.
La settimana di produzione é la 29^ del 2013.
PS
le tre cifre finali che dovrebbero ricondurre alla posizione nel wafer sono 161
;) ciauz
digieffe
03-11-2013, 19:09
Ho fatto un calcolo nel thread di kaveri: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40216266&postcount=6620 lo ripropongo qui calcolato per la serie FX
l'FX 8300 consuma 95w@3.3ghz... ora l'architettura steamroller avrebbe rispetto a piledriver + ~30% negli int (senza contare la cache L3 +3/5%), perde in fp per via della cache ridotta (ridotta L2 e senza L3).
Anche se il consumo salisse proporzionalmente alle prestazioni (ma sale meno) 95 + 30% = 124w quindi avrebbe potuto proporre una cpu su SOI 32nm @3.3ghz.
negli int sarebbe andato quanto un FX piledriver 3.3 +30%ipc +3%L3 = @4.4+ e sono fermamente convinto che il +30% di performance non corrisponde affatto a +30% di consumo, saremo sul 15-20%, quindi ulteriore margine per alzare il clock.
A tutto ciò c'è da aggiungere il turbo che nel'8300 è notevole @4.2
l'8300 quando è uscito? nel senso che già gode dei miglioramenti ultimi del silicio o può migliorare come gli ultimi fx? perché se fosse così ci sarebbe ancora margine...
mi chiedo solo un 10%, ma per me anche un 15% (+200mhz) non sarebbe stato sufficiente per tirare fuori un nuovo fx 125w @3.5 con prestazioni int equivalenti ad un piledriver @4.7???
EDIT: senza contare che avrebbero potuto presentare versioni da 220w @4.1ghz che parò avrebbero reso negli int quanto 9590@5.5ghz
a proposito dell' fx-8300, quale può essere il motivo per cui viene venduto boxato da quasi un anno in giappone mentre da noi niente?
grey.fox
03-11-2013, 22:09
paolo.oliva2 in che clima particolare ti trovi per curiosità? Equatore?
Ho fatto un calcolo nel thread di kaveri: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40216266&postcount=6620 lo ripropongo qui calcolato per la serie FX
l'FX 8300 consuma 95w@3.3ghz... ora l'architettura steamroller avrebbe rispetto a piledriver + ~30% negli int (senza contare la cache L3 +3/5%), perde in fp per via della cache ridotta (ridotta L2 e senza L3).
Anche se il consumo salisse proporzionalmente alle prestazioni (ma sale meno) 95 + 30% = 124w quindi avrebbe potuto proporre una cpu su SOI 32nm @3.3ghz.
negli int sarebbe andato quanto un FX piledriver 3.3 +30%ipc +3%L3 = @4.4+ e sono fermamente convinto che il +30% di performance non corrisponde affatto a +30% di consumo, saremo sul 15-20%, quindi ulteriore margine per alzare il clock.
A tutto ciò c'è da aggiungere il turbo che nel'8300 è notevole @4.2
l'8300 quando è uscito? nel senso che già gode dei miglioramenti ultimi del silicio o può migliorare come gli ultimi fx? perché se fosse così ci sarebbe ancora margine...
mi chiedo solo un 10%, ma per me anche un 15% (+200mhz) non sarebbe stato sufficiente per tirare fuori un nuovo fx 125w @3.5 con prestazioni int equivalenti ad un piledriver @4.7???
EDIT: senza contare che avrebbero potuto presentare versioni da 220w @4.1ghz che parò avrebbero reso negli int quanto 9590@5.5ghz
io credo sia piu un motivo di chipset, se nn sbaglio streamroller avrà il pcexpress integrato, quindi avrebbero dovuto farne uscire uno nuovo.
Forse nn é ancora pronto, o magari preferiscono attendere le ddr4 e puntare su un nuovo soc longevo.
Ke dite?
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
paolo.oliva2
03-11-2013, 23:46
Ho fatto un calcolo nel thread di kaveri: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40216266&postcount=6620 lo ripropongo qui calcolato per la serie FX
l'FX 8300 consuma 95w@3.3ghz... ora l'architettura steamroller avrebbe rispetto a piledriver + ~30% negli int (senza contare la cache L3 +3/5%), perde in fp per via della cache ridotta (ridotta L2 e senza L3).
Anche se il consumo salisse proporzionalmente alle prestazioni (ma sale meno) 95 + 30% = 124w quindi avrebbe potuto proporre una cpu su SOI 32nm @3.3ghz.
negli int sarebbe andato quanto un FX piledriver 3.3 +30%ipc +3%L3 = @4.4+ e sono fermamente convinto che il +30% di performance non corrisponde affatto a +30% di consumo, saremo sul 15-20%, quindi ulteriore margine per alzare il clock.
A tutto ciò c'è da aggiungere il turbo che nel'8300 è notevole @4.2
l'8300 quando è uscito? nel senso che già gode dei miglioramenti ultimi del silicio o può migliorare come gli ultimi fx? perché se fosse così ci sarebbe ancora margine...
mi chiedo solo un 10%, ma per me anche un 15% (+200mhz) non sarebbe stato sufficiente per tirare fuori un nuovo fx 125w @3.5 con prestazioni int equivalenti ad un piledriver @4.7???
EDIT: senza contare che avrebbero potuto presentare versioni da 220w @4.1ghz che parò avrebbero reso negli int quanto 9590@5.5ghz
Volevo far notare una cosa... ma Trinity non ha lo stesso IPC di Vishera? Perchè, quindi Trinity senza L3 non perde in FP e Kaveri perchè dovrebbe perdere? Per me il +30% negli INT sarà inferiore, ma non credo che perderà in FP... poi magari mi sbaglio...
Il tuo ragionamento non fa una piega... ma secondo me è AMD che ha fatto un accrocchio sempre per causa di date (e prestazioni) non precise sul silicio a venire.
Kaveri doveva uscire perchè con tutta probabilità AMD aveva già sottoscritto un contratto a GF..., ma io supporrei che a GF, che AMD produca Steamroller o Exavator FX/Opteron sul 28nm Bulk o sul 28nm PD-SOI o sul 20nm FD-SOI, non gli frega una tozza, perchè comunque sarebbe sempre lei a darglieli, quanto invece che AMD non si rivolga altrove. Per pura ipotesi... se fosse vero che AMD abbia dovuto segare il 2° decoder nel modulo con Zambesi/Piledriver per prb del 32nm SOI, se fossi in AMD avrei messo una bella clausola che nel caso le aspettative del 28nm Bulk fossero inferiori, GF avrebbe dovuto pagare delle penali, al che mi sembra plausibile che GF da una parte si sia impegnata a rendere disponibile il 20nm FD-SOI quanto prima possibile e da parte AMD sfruttare sto tempo di 1 anno (si parlerebbe di fine 2014 per Exavator) per affinare al massimo l'architettura, anche perchè, da quello che mi sembra, Exavator non sia altro che il raddoppio dell'FP di un Piledriver conservando quanto Steamroller ha evoluto nella parte INT su Piledriver, chiaramente ci sarà dell'altro, ma a grandi linee il passo dovrebbe essere questo.
Se accorpassimo a sto ragionamento delle date, Kaveri (Steamroller APU) inizi 2014, Steamroller FX/Opteron sarebbe dovuto venire dopo, quindi quando? Metà 2014? Ma questo avrebbe portato Exavator a metà 2015 (il classico anno canonico)... mentre saltando Steamroller e passando direttamente ad Exavator, si anticiperebbero i tempi.
Poi, non vorrei dire baggianate, ma Kaveri con Huma e PCI integrato (perchè APU), sarebbe compatibile con il socket AM3+? Perchè l'FM2+ al max è 100W TDP, quindi sarebbe stato incommerciale proporre un Steamroller FX con un socket nuovo, e forse anche con gli Opteron, per poi ricambiarlo con DDR4/Exavator... ed in mezzo ci dobbiamo mettere pure che chi comprerebbe Varsavia se pochi mesi dopo uscirebbe un Steamroller? Idem gli FX 9370/9590... cioè, il tutto è stato deciso a tavolino da parecchio, almeno 5-6 mesi fa.
Tra tutto questo casino, comunque una cosa è certa (si spera). La potenza degli FX aumenterà considerevolmente, perchè tra l'aumento IPC del 30% sugli INT (che a me sembra troppo) e quasi un raddoppio dell'FP (visto AVX2 512byte contro i 256 attuali), parlare di un +30% rispetto a Piledriver a livello di modulo mi sembra il minimo insindacabile, ma non dobbiamo scordarci che passando dal 32nm al 20nm, ad un +20% di TDP architetturale si affiancherebbe un risparmio di TDP nella miniaturizzazione, ben più corposo, quindi credo probabile che un X10 o X12 Exavator potrebbe essere possibilissimo...che già da solo rappresenterebbe un +25%/+50% in potenzialità MT rispetto ad un 8350...
capitan_crasy
04-11-2013, 00:07
a proposito dell' fx-8300, quale può essere il motivo per cui viene venduto boxato da quasi un anno in giappone mentre da noi niente?
FX-8300 era solo per il mercato OEM, attualmente lo trovi sul canale retail solo in alcuni mercati asiatici; sarà difficile vederlo anche in europa...
paolo.oliva2
04-11-2013, 00:08
paolo.oliva2 in che clima particolare ti trovi per curiosità? Equatore?
In linea d'aria, sono a meno di 60KM dalla linea equatoriale... Alepe, Abidjan, Costa d'Avorio. In realtà la temp ambiente non arriverà mai alle max estive italiane, ma il problema è che tra notte e giorno l'oscillazione è pressochè inesistente... praticamente sei fisso tra i 32° e 36°.
Quello che non avevo valutato, è che la temp ambiente è quella esterna, ma un computer acceso in OC in una stanza fa presto ad arrivare a 40°, ed infatti le temp di mobo e procio in idle non le ho mai avute sotto i 40°...
La reale differenza è che in Italia difficilmente avevo temp liquido sopra i 22/24°, qui partiresti a 32° se il PC è stato spento tutto il giorno, altrimenti sei già a 40°.
digieffe
04-11-2013, 00:46
Volevo far notare una cosa... ma Trinity non ha lo stesso IPC di Vishera? Perchè, quindi Trinity senza L3 non perde in FP e Kaveri perchè dovrebbe perdere? Per me il +30% negli INT sarà inferiore, ma non credo che perderà in FP... poi magari mi sbaglio...
Il tuo ragionamento non fa una piega... ma secondo me è AMD che ha fatto un accrocchio sempre per causa di date (e prestazioni) non precise sul silicio a venire.Trinity dovrebbe avere un pelino in meno di ipc (dal 2 al 5%, non ho voglia di verificare :() di Vishera dovuto alla mancanza della L3.
Da quanto si è potuto vedere avrebbe solo 1mb di cache L2 nel modulo, il che dovrebbe limitare le prestazioni fp, inoltre (a memoria) dovevano rimuovere una delle 4 pipeline della fpu, non so se l'hanno fatto ne quanto possa incidere.
Anche io ho dei dubbi sul +30%, ma ti dico che NON è impossibile: +5..10% ipc e +20..25% (160+20%=192 | 150+25%=187.5) perdita CMT
EDIT: mi è venuto un dubbio: che recuperando in efficienza CMT, anche la fpu avrebbe guadagnato abbastanza e ne hanno approfittato per togliere una pipeline nella fpu?
Qualcuno ricora quali sarebbero state le modifiche da apportare a steamroller, in particolare la Fpu?
riEDIT: e poi tutte 'ste voci dei 2.9ghz per kaveri... 2.9*1.3= 3.8ghz equivalenti in int... ma in fp 2.9*.85= 2.5ghz equivalenti... boh
grey.fox
04-11-2013, 06:22
In linea d'aria, sono a meno di 60KM dalla linea equatoriale... Alepe, Abidjan, Costa d'Avorio. In realtà la temp ambiente non arriverà mai alle max estive italiane, ma il problema è che tra notte e giorno l'oscillazione è pressochè inesistente... praticamente sei fisso tra i 32° e 36°.
Quello che non avevo valutato, è che la temp ambiente è quella esterna, ma un computer acceso in OC in una stanza fa presto ad arrivare a 40°, ed infatti le temp di mobo e procio in idle non le ho mai avute sotto i 40°...
La reale differenza è che in Italia difficilmente avevo temp liquido sopra i 22/24°, qui partiresti a 32° se il PC è stato spento tutto il giorno, altrimenti sei già a 40°.
Costa d'avorio... posto pericoloso...che ci fai la? Un po' ti invidio, ho sempre voluto vedere l'Africa.
Scusate l'OT.
FX-8300 era solo per il mercato OEM, attualmente lo trovi sul canale retail solo in alcuni mercati asiatici; sarà difficile vederlo anche in europa...
davvero un peccato, un 8 core da 95w secondo me avrebbe venduto molto bene da noi, anche il 960t all'inizio era solo per il mercato oem, ma ormai dalla commercializzazione dell'8300 è passato quasi 1 anno e come di ci tu ci sono poche speranze, davvero nn comprendo il motivo di queste scelte.
per caso qualcuno va a farsi una vacanza in giappone? :stordita:
http://www.planet3dnow.de/cms/wp-content/gallery/fx8300/05fx4.jpg
domanda da vero nabbo, se dovessi prendere un 8320 e portassi frequenze e tensioni alle specifiche dell' 8300 stari tranquillo rientrando nel limite dei 95w, oppure sono due cpu con differenze sostanziali?
davvero un peccato, un 8 core da 95w secondo me avrebbe venduto molto bene da noi, anche il 960t all'inizio era solo per il mercato oem, ma ormai dalla commercializzazione dell'8300 è passato quasi 1 anno e come di ci tu ci sono poche speranze, davvero nn comprendo il motivo di queste scelte.
per caso qualcuno va a farsi una vacanza in giappone? :stordita:
domanda da vero nabbo, se dovessi prendere un 8320 e portassi frequenze e tensioni alle specifiche dell' 8300 stari tranquillo rientrando nel limite dei 95w, oppure sono due cpu con differenze sostanziali?
saresti a posto ;)
Trinity dovrebbe avere un pelino in meno di ipc (dal 2 al 5%, non ho voglia di verificare :() di Vishera dovuto alla mancanza della L3.
Da quanto si è potuto vedere avrebbe solo 1mb di cache L2 nel modulo, il che dovrebbe limitare le prestazioni fp, inoltre (a memoria) dovevano rimuovere una delle 4 pipeline della fpu, non so se l'hanno fatto ne quanto possa incidere.
Anche io ho dei dubbi sul +30%, ma ti dico che NON è impossibile: +5..10% ipc e +20..25% (160+20%=192 | 150+25%=187.5) perdita CMT
EDIT: mi è venuto un dubbio: che recuperando in efficienza CMT, anche la fpu avrebbe guadagnato abbastanza e ne hanno approfittato per togliere una pipeline nella fpu?
Qualcuno ricora quali sarebbero state le modifiche da apportare a steamroller, in particolare la Fpu?
riEDIT: e poi tutte 'ste voci dei 2.9ghz per kaveri... 2.9*1.3= 3.8ghz equivalenti in int... ma in fp 2.9*.85= 2.5ghz equivalenti... boh
Su bitsandchips hanno trovato un es con 3.5 ghz...potenzialmente aumentabili nei prossimi 2 mesi.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
04-11-2013, 10:19
davvero un peccato, un 8 core da 95w secondo me avrebbe venduto molto bene da noi, anche il 960t all'inizio era solo per il mercato oem, ma ormai dalla commercializzazione dell'8300 è passato quasi 1 anno e come di ci tu ci sono poche speranze, davvero nn comprendo il motivo di queste scelte.
per caso qualcuno va a farsi una vacanza in giappone? :stordita:
http://www.planet3dnow.de/cms/wp-content/gallery/fx8300/05fx4.jpg
Il fatto che AMD abbia scelto il solo mercato asiatico per 8300 significa che la produzione non è così alta da proporlo in altri mercati...
Se fai un po di ricerche potresti anche trovarlo (ho scovato qualcosa su ebay in america ma alla fine costava di più di un 8320).
domanda da vero nabbo, se dovessi prendere un 8320 e portassi frequenze e tensioni alle specifiche dell' 8300 stari tranquillo rientrando nel limite dei 95w, oppure sono due cpu con differenze sostanziali?
saresti a posto ;)
La sua scheda non supporta le CPU a 125W!,
Io per esperienza non rischierei, anche perchè se riuscisse ad abbassare un pò il vcore/frequenza avrà sempre un 8320 castrato e senza turbo core...
Mio consiglio è di cambiare la scheda mamma piuttosto che prendere qualsiasi nuova CPU non supportata...
è vero alla fine l'8300 costa quanto l'8320 in italia.
cmq a questo punto aspetto qualche novità, vedi varsavia.
guarda un pò il caso, su ebay, mi pare canadese, uno vende un assemblato con la mia mobo + 8320, strano perchè nn è uff supportato.
paolo.oliva2
04-11-2013, 11:36
Trinity dovrebbe avere un pelino in meno di ipc (dal 2 al 5%, non ho voglia di verificare :() di Vishera dovuto alla mancanza della L3.
Da quanto si è potuto vedere avrebbe solo 1mb di cache L2 nel modulo, il che dovrebbe limitare le prestazioni fp, inoltre (a memoria) dovevano rimuovere una delle 4 pipeline della fpu, non so se l'hanno fatto ne quanto possa incidere.
Anche io ho dei dubbi sul +30%, ma ti dico che NON è impossibile: +5..10% ipc e +20..25% (160+20%=192 | 150+25%=187.5) perdita CMT
EDIT: mi è venuto un dubbio: che recuperando in efficienza CMT, anche la fpu avrebbe guadagnato abbastanza e ne hanno approfittato per togliere una pipeline nella fpu?
Qualcuno ricora quali sarebbero state le modifiche da apportare a steamroller, in particolare la Fpu?
riEDIT: e poi tutte 'ste voci dei 2.9ghz per kaveri... 2.9*1.3= 3.8ghz equivalenti in int... ma in fp 2.9*.85= 2.5ghz equivalenti... boh
Può anche darsi che Steamroller sia si l'evoluzione di Piledriver, ma poi essendo prodotto unicamente come APU, si sia "tagliato" il non necessario, e come la L3 su un APU X4 è pressochè ininfluente, idem potrebbe essere per la L2 da 2MB a 1MB. Inoltre bisogna vedere nella realtà come inciderebbe Huma, magari ridurrebbe il traffico e quindi di qui la dimensione della L2... tieni anche presente il discorso cache inclusivo/esclusivo.
Inoltre... c'è anche da valutare HSA... perchè AMD è indubbio che stia cercando di aumentare la potenza di Buldozer in tutte le sue parti, quindi sarebbe illogico depotenziare la parte FP, a meno che non vi sia qualche cosa a livello hardware nel procio che possa sfruttare, indipendentemente da come sia scritto il software, l'FP IGP.
Poi hanno postato (la mia connessione e richiederebbe troppo tempo il multiquote e sono nella pagina precedente e non posso vedere il nome di chi ha postato) di un ES 3,5GHz di Kaveri... il che escluderebbe il limite a 2,9GHz ma non escluderebbe frequenze superiori... e che porterebbe in ballo pure la soluzione X6, visto che molto dipenderebbe dalle frequenze massime di un X4.
P.S.
C'è anche un'ultima cosa... Steamroller dovrebbe guadagnare molto di più dall'affinamento CMT che dall'incremento di per sè dell'IPC... almeno per nostre supposizioni. Quindi bisogna anche vedere il valore IPC INT e FP in quale contesto sono estrapolati.
Potrebbe essere possibile una diminuzione FP nel funzionamento ad 1 core se poi nel funzionamento a modulo comunque si avessero guadagni.
Però mi pare impossibile che ad un affinamento CMT, supponendolo del 10-20%, corrisponda una diminuzione FP del 10%, perchè unendo il tutto si avrebbe una FP del 30% inferiore alla odierna, ed essendo nelle parti logiche la stessa di Piledriver, non avrebbe correlazione risparmiare un pugno di transistor eliminando una pipeline a fronte di un risparmio TDP fittizio, ma perdendo prestazionalmente una montagna.
epimerasi
04-11-2013, 16:32
Trinity dovrebbe avere un pelino in meno di ipc (dal 2 al 5%, non ho voglia di verificare :() di Vishera dovuto alla mancanza della L3.
Da quanto si è potuto vedere avrebbe solo 1mb di cache L2 nel modulo, il che dovrebbe limitare le prestazioni fp, inoltre (a memoria) dovevano rimuovere una delle 4 pipeline della fpu, non so se l'hanno fatto ne quanto possa incidere.
Anche io ho dei dubbi sul +30%, ma ti dico che NON è impossibile: +5..10% ipc e +20..25% (160+20%=192 | 150+25%=187.5) perdita CMT
EDIT: mi è venuto un dubbio: che recuperando in efficienza CMT, anche la fpu avrebbe guadagnato abbastanza e ne hanno approfittato per togliere una pipeline nella fpu?
Qualcuno ricora quali sarebbero state le modifiche da apportare a steamroller, in particolare la Fpu?
riEDIT: e poi tutte 'ste voci dei 2.9ghz per kaveri... 2.9*1.3= 3.8ghz equivalenti in int... ma in fp 2.9*.85= 2.5ghz equivalenti... boh
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/6/analysis-amd-kaveri-apu-and-steamroller-core-architectural-enhancements-unveiled.aspx
feldvonmanstein
04-11-2013, 17:01
Ragazzi guardate quì, a qualcuno potrebbe interessare.
CF V - Z
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2012/08/crosshair-v-formula-z-extreme-engine-digi-2.jpg
E ancora CF V - Z
http://www.overclockear.com/images/upload/reviews/Asus%20Crosshair%20V%20Formula%20Z%2031A.jpg
vista la differenza?? sembra proprio che asus abbia fatto una modifica "silenziosa" in fase di produzione della cf v z
la fase del chipset è stata spostata !!
nella prima foto il comparto fasi è praticamente identico alla cf v liscia.
probabilmente la prima mandata di schede son tt così
nella sconda foto si nota il cambiamento e da una veloce verifica la mia corrisponde a quest'ultima( è del marzo 2013)
quale sarà il motivo dalla modifica ?!:confused:
Paolo le tue defunte cf v z ( pace all'anima loro:D ) com'erano?
Lights_n_roses
04-11-2013, 18:58
da che fonte parti? MKV e lo vuoi trasformare in bluray?
http://www.programmifree.com/categorie/bluray.htm
Io non ho mai fatto operazioni simili, ma presumo tu debba avere un file mkv che ti riconverte nel formato bluray per poi vederlo dal lettore: in queste operazioni l'fx 8350 va molto bene ed tra gli i5 e gli i7 andando quasi uguale....Io uso spesso handbrake per video encoding e direi che sfrutta la cpu egregiamente
si devo partire da un mkv e fare un blu ray, multiavchd lo conosco già ma non mi fa impazzire! Ho visto che nel link è riportato pure avchdcoder...ora gli do un occhio
sburnolo
04-11-2013, 19:57
domanda da vero nabbo, se dovessi prendere un 8320 e portassi frequenze e tensioni alle specifiche dell' 8300 stari tranquillo rientrando nel limite dei 95w, oppure sono due cpu con differenze sostanziali?[/QUOTE]
Io nn rischierei gli fx stressano molto l'alimentazione della mb.
paolo.oliva2
04-11-2013, 21:12
Secondo me, la selezione dei proci viene fatta a X Vcore per X frequenza, dopodichè un 8350 potrebbe benissimo non essere idoneo per i requisiti di un 8300 ed idem un 8320.
Ad esempio il mio 8350, sulla mia mobo 95W TDP, ipotizzando l'8350 migliore di tutti i modelli inferiori, dovrebbe/potrebbe stare a 3,3GHz almeno (come un 8300), invece dopo 1 mesetto in cui sembrava OK almeno per 3,2GHz/1,250V ora mi ritrovo tra i 2,8GHz/3GHz e Vcore tra 1,2V/1,225V, altrimenti ho dei Bsod.
E tra parentesi non mi vede più il double channel... :confused: cioè mi sente perfettamente i 2 banchi di DDR3 (da bios li vedo, da Windows li vedo, da CPU-z li vedo, ma semplicemente con single channel l'SO non utilizza più un banco, addirittura mi riporta 16GB installed, 8GB sfruttabili)... e le mie mobo precedenti lo schiattamento, cominciavano a fare cose strane simili... quindi la cosa si sta ripetendo.
Secondo me, la selezione dei proci viene fatta a X Vcore per X frequenza, dopodichè un 8350 potrebbe benissimo non essere idoneo per i requisiti di un 8300 ed idem un 8320.
Ad esempio il mio 8350, sulla mia mobo 95W TDP, ipotizzando l'8350 migliore di tutti i modelli inferiori, dovrebbe/potrebbe stare a 3,3GHz almeno (come un 8300), invece dopo 1 mesetto in cui sembrava OK almeno per 3,2GHz/1,250V ora mi ritrovo tra i 2,8GHz/3GHz e Vcore tra 1,2V/1,225V, altrimenti ho dei Bsod.
E tra parentesi non mi vede più il double channel... :confused: cioè mi sente perfettamente i 2 banchi di DDR3 (da bios li vedo, da Windows li vedo, da CPU-z li vedo, ma semplicemente con single channel l'SO non utilizza più un banco, addirittura mi riporta 16GB installed, 8GB sfruttabili)... e le mie mobo precedenti lo schiattamento, cominciavano a fare cose strane simili... quindi la cosa si sta ripetendo.
il problema secondo me è relativo anche ad altre componenti della cpu quali l'ht e l'hypertransport che incidono sul consumo finale, se si da meno voltaggio a queste ultime e al processore funzionano peggio degenerandosi....la cosa migliore è tenerle sui 1.4 v con ht, nb e mc a default al massimo della frequenza possibile (4.5 con i moderni 8320)
grazie per le info sempre utili, certo mi colpisce nn poco la differenza di tdp tra 8300 e 8320 per soli 200mhz.
di conseguenza ritenete che step aggiornati dell'8320 potrebbero rientrare nei 95w?
paolo.oliva2
04-11-2013, 21:21
@feldvonmanstein
Sinceramente non ho capito bene la differenza, cioè se sia visibile senza smontare il dissi, comunque dubito che io abbia avuto la nuova, in quanto la mobo l'ho comprata appena uscita, 1 mese prima dell'8350 che l'ho preso verso metà novembre.
Mah... comunque ho poco da fare... credo che anche sta mobo sia prossima alla moria... anche se ha durato 3 mesi contro 1 mese delle altre... il calore è una brutta bestia... per la parte bontà energia elettrica ho fatto di tutto di più, stabilizzatore/gruppo di continuità + inverter/pannelli solari... il tutto con la massima certificazione di onda sinusoidale (e non quadra).
@feldvonmanstein
Sinceramente non ho capito bene la differenza, cioè se sia visibile senza smontare il dissi, comunque dubito che io abbia avuto la nuova, in quanto la mobo l'ho comprata appena uscita, 1 mese prima dell'8350 che l'ho preso verso metà novembre.
Mah... comunque ho poco da fare... credo che anche sta mobo sia prossima alla moria... anche se ha durato 3 mesi contro 1 mese delle altre... il calore è una brutta bestia... per la parte bontà energia elettrica ho fatto di tutto di più, stabilizzatore/gruppo di continuità + inverter/pannelli solari... il tutto con la massima certificazione di onda sinusoidale (e non quadra).
il problema sono quei 20 gradi in piu' sulle fasi di alimentazione....anche io ho vissuto in africa pero' avevo l'aria condizionata, tu come fai a resistere? quella ti risolverebbe tutti i problemi....
feldvonmanstein
04-11-2013, 23:58
@feldvonmanstein
Sinceramente non ho capito bene la differenza, cioè se sia visibile senza smontare il dissi, comunque dubito che io abbia avuto la nuova, in quanto la mobo l'ho comprata appena uscita, 1 mese prima dell'8350 che l'ho preso verso metà novembre.
Mah... comunque ho poco da fare... credo che anche sta mobo sia prossima alla moria... anche se ha durato 3 mesi contro 1 mese delle altre... il calore è una brutta bestia... per la parte bontà energia elettrica ho fatto di tutto di più, stabilizzatore/gruppo di continuità + inverter/pannelli solari... il tutto con la massima certificazione di onda sinusoidale (e non quadra).
si è visibile, guarda bene, la fase del chipset, condensatori compresi, invece di essere accodata a quelle della cpu è stata spostata sotto il soket, all destra del chipset lasciando un vuoto nella posizione originaria. il motivo nn l'ho ancora capito, mi pare di capire xò che anche prima il vrm nn giovasse del dissipatore essendo proprio tra la spaccatura dello stesso ( 990 / vrm)
ps: le freccie nella foto nn considerarle, già ci stavano.
sburnolo
05-11-2013, 01:49
grazie per le info sempre utili, certo mi colpisce nn poco la differenza di tdp tra 8300 e 8320 per soli 200mhz.
di conseguenza ritenete che step aggiornati dell'8320 potrebbero rientrare nei 95w?
Guarda,
io ho usato per quasi un anno un 8120 con una asus m5a78 lx-v2 che supporta le 125w e pur essendo vivamente sconsigliata per oc ci ho fatto piu' di 5.5ghz ad aria con 1.632 di vcore e ovviamente siamo parecchio piu' in la di 125w.Il problema si pone sotto carico anche cn vcore nn esagerati la mobo entra in protezione anche con la temp della cpu di 40° perchè le fasi di alimentazione nn ce la fanno e i mosfet pur raffreddandoli scottano.Le ho tirato il collo in tutte le maniere ma è ancora viva.E i watt tdp che si è dovuta ciucciare saranno stati di sicuro piu' del doppio.Probabilmente un 8320 va anche su una mobo da 95w anche senza abbassare nulla se si sfrutta poco, comunque per me oltre che sconsigliato è anche pericoloso....
pure io l'anno scorso ho fatto diverse prove e bench per poi farlo faticare interi pomeriggi a x6@3.7ghz, era stabile a 1.352v, ottime le temp.
ora dopo quello che ho saputo nn voglio rischiare nulla e ho deciso di aspettare.
sono piuttosto ottimista che una vers riveduta e corretta dell'8320 possa consumare di meno, visto che è quasi uguale all'8300.
dipende da amd, sembrano così lontani i tempi quando usciva un phenom ii ogni tot settimane
paolo.oliva2
05-11-2013, 08:30
si è visibile, guarda bene, la fase del chipset, condensatori compresi, invece di essere accodata a quelle della cpu è stata spostata sotto il soket, all destra del chipset lasciando un vuoto nella posizione originaria. il motivo nn l'ho ancora capito, mi pare di capire xò che anche prima il vrm nn giovasse del dissipatore essendo proprio tra la spaccatura dello stesso ( 990 / vrm)
ps: le freccie nella foto nn considerarle, già ci stavano.
La mia è come quella della foto in basso al tuo post... i condensatori non sono contigui ma hanno una spazio di interruzione verso il 990FX...
paolo.oliva2
05-11-2013, 08:51
il problema sono quei 20 gradi in piu' sulle fasi di alimentazione....anche io ho vissuto in africa pero' avevo l'aria condizionata, tu come fai a resistere? quella ti risolverebbe tutti i problemi....
Io ho un brutto ricordo con l'aria condizionata... una volta ho lavorato in una ditta dove avevano l'aria condizionata fissa... dopo 2 settimane, solo per entrare/uscire per fumare, ero messo peggio di uno che beccava una super-influenza in inverno, ed eravamo in agosto e in Italia. Se facessi uguale qui in Africa, sarebbe ancora peggio, quindi al limite credo riuscirei a tollerare una differenza di non più di 5°, forse massimo 10°, ma tra 40° e 30° non cambierebbe granchè. Per me rimane valido il suggerimento di Digieffe, perchè una volta che posso abbassare la tamb a piacere senza prb per me, potrei anche arrivare a -20° e pure -30°, considerando un volume ridotto di 2-3 metri cubi max, sarebbero possibilissimi anche senza un condizionatore iper-potente.
Comunque io non credo di aver avuto prb sulla parte alimentazione, perchè ho un banchetto Antec di lavoro... cioè a 15 cm dalla mobo ho una ventola da 30cm che spara aria verso la mobo... una condizione enormemente migliore rispetto ad un case chiuso anche con più ventole IN/OUT. Inoltre tenevo (come sempre) una ventola di un ali rotto (12cm) sul dissi dell'alimentazione mobo ed un altro (quello del dissi stock procio) sulle DDR3... di certo non sono arrivato alla condizione (mia) in Italia, ma non credo di aver superato chi, in Italia, terrebbe la mobo senza la ventola sul dissi alimentazione, dentro un case per quanto sia aerato, e tiene il procio a 1,450V e più contro i miei max 1,425V, inoltre le DDR3 da 2400/1,65V def le ho tenute a 1600/1,5V, quindi con un Vcore NB 1,2V.
Io sarei più portato a credere che i prb mi siano venuti dalla parte mobo sotto al socket ma non lato socket ma lato sottostante... se lì si formava una sacca di aria calda, non c'era nulla che la togliesse... tra l'altro, il mio Arckangel 850W è proprio sotto la mobo e a destra ho 2 HD con ventola, quindi se verso "quelle parti" arriva l'aria, non è certamente fresca.
si devo partire da un mkv e fare un blu ray, multiavchd lo conosco già ma non mi fa impazzire! Ho visto che nel link è riportato pure avchdcoder...ora gli do un occhioascolta usa freemake! gli dai in pasto quel mkv e tiri fuori un blu ray " customizato" oltre che a togliere le "barre nere" dai film-clip-video..in poche parole te lo manda in full hd l'output... è pure free!
http://www.freemake.com/
ciao!
sergio.p.
05-11-2013, 11:41
Io ho un brutto ricordo con l'aria condizionata... una volta ho lavorato in una ditta dove avevano l'aria condizionata fissa... dopo 2 settimane, solo per entrare/uscire per fumare, ero messo peggio di uno che beccava una super-influenza in inverno, ed eravamo in agosto....
Se non ti pare folle:
puoi immergere il sistema in un liquido che non conduce, e questa ''vaschetta'' col sistema la immergi a sua volta in una con acqua che puoi refrigerare
capitan_crasy
05-11-2013, 11:53
Io ho un brutto ricordo con l'aria condizionata... una volta ho lavorato in una ditta dove avevano l'aria condizionata fissa... dopo 2 settimane, solo per entrare/uscire per fumare, ero messo peggio di uno che beccava una super-influenza in inverno, ed eravamo in agosto e in Italia.....
Forse dovresti smettere di fumare...:D :asd:
Forse dovresti smettere di fumare...:D :asd:guarda CAPY che ha raggione ci si amala anche èh!:)
Overb00st
05-11-2013, 16:09
Ragazzi con la scusa di dover prendere delle ventole per un cooler master 412s, stavo ipotizzando di passarlo al pc di mio fratello e prendere qualcosa di più performante..cosa mi consigliereste? stavo vedendo in particolare gli scythe che non sono male a quel prezzo..budget sui 50
capitan_crasy
05-11-2013, 16:28
Ragazzi con la scusa di dover prendere delle ventole per un cooler master 412s, stavo ipotizzando di passarlo al pc di mio fratello e prendere qualcosa di più performante..cosa mi consigliereste? stavo vedendo in particolare gli scythe che non sono male a quel prezzo..budget sui 50
A questo indirizzo (http://www.frostytech.com/) trovi molte recensioni sui dissipatori per CPU...
Potresti valutare un COOLER MASTER SEIDON 120M, non dovrebbe essere cattivo.
si il Coolermaster seidon va proprio bene,io ho il seidon 240m
Raffyone
06-11-2013, 07:26
fx 9590 a 268,31 su T.P.:eek:
paolo.oliva2
06-11-2013, 10:40
e il 9370 a 200-210... rimane il fatto che sti cosi non mi attirano per niente... adesso e come prima , per chi interessato, andrei sempre di 8320 a 130-140€ e lo clocki a 4.5ghz e ci si accontenta :) 8350 sta sui 160-170
però ci sono a tutti gli effetti degli scalini dove il prezzo del procio in realtà inciderebbe molto meno rispetto al costo del sistema.
Le mobo da 70€/80€ non assicurano stabilità oltre i 140W TDP su un X8, quindi se già gambizzano un OC su 8350, ridurranno l'OC pure di un 8320... quindi se a parità di :ciapet: la differenza tra un 8320 e un 8350 è di 100-200MHz, ed un 8350 su Saber consente i 4,7GHz, dubito che un 8320 + mobo da 70/80€ possa garantire solamente 200MHz in meno, ma più probabile almeno 300MHz/400MHz in meno.
E' un insieme di puzzle... perchè secondo me ha un senso un 8320 se correlato di mobo da 70/80€ e dissi proporzionato, quindi sui 200€ si avrebbe un sistema, a :ciapet: medio, per @4,3GHz.
Se uno volesse un OC dai 4,6GHz in su, non è l'8350 al posto di un 8320 che con 30€ in più lo permetterebbe, ma DEVE avere il supporto di una mobo stile Saber (+70€) ed un dissi più potente e quindi più costoso.
Il punto secondo me non percepito esattamente da molti è proprio questo, perchè nell'insieme del sistema ad ogni costo componente segue una prestazione che comunque vincola l'insieme a determinati limiti.
Ad esempio un 8350 su una mobo da 70/80€ non risulterebbe sfruttare appieno il procio, ma nel contempo rappresenterebbe sempre una scelta migliore di una Saber accoppiata ad un 8320, perchè per 30€ in più di un 8350 sull'8320 sicuramente l'8350 garantirebbe 100MHz in più, mentre la Saber, per 70€ in più di costo mobo, permetterebbe di ottenere gli stessi 100MHz in più però spendendo molto di più.
Sul costo/prestazioni è indubbio che l'8320 e mobo da 70/80€ (e dissi proporzionato) rapprenti di fatto la configurazione più conveniente, però se applicassimo lo stesso metro sul plus di costo, è chiaro che tra spendere 100€ in più (70€ in più per la Saber e 30€ in più per il dissi) non è che veda una differenza tale da giudicare il divario prezzo proci su un altro scalino, cioè i 40€ di un 9370 su 8350 e idem i 100€ per un 9590 su 8350, perchè, ed è indubbio, che un 9370 e 9590 permetteranno le stesse frequenze di un 8350 ma con una richiesta dissipazione inferiore (e quindi spesa inferiore dissi), o comunque frequenze ancora superiori a parità di dissi, quindi con comunque un ritorno prestazionale di quanto speso in più nel procio.
L'esempio rimane comunque quello che un sistema 8350 difficilmente potrà garantire un RS Du ad aria >4,7GHz in tutti i mesi dell'anno, mentre un 9590 si, poi potrà essere @5GHz come @4,9GHz, ma è indubbio che un 8350 richiederà il liquido e quindi il plus di prezzo di un 9590 sull'8350 sarebbe comunque inferiore al plus di prezzo liquido vs aria. In questo contesto, è chiaro che inciderebbe unicamente la differenza di costo tra 8350 e 9590. A 180€ poteva essere conveniente unicamente per chi era forzato a liquidare l'8350 per ottenere tale e quale un 9590 ad aria, i 100€ odierni già garantirebbero un sistema @4,8GHz con le stesse problematiche di un 8350@4,6GHz... se si arrivasse a 50€, con una spesa inferiore dissi e frequenze OC superiori, risulterebbe tale ed uguale ad un 8350. Ed in questo contesto, un 9370 sarebbe una via di mezzo.
Come al solito non c'è un punto definito valido finchè non si applica il peso soggettivo al costo. Il giudizio di un sistema a poco più di 200€ (8320+mobo 70/80€ + dissi) è interamente indirizzato al costo/prestazioni, mentre chi parte invece da un budget di 400€/500€ da spendere tra procio, mobo, dissi, non escluderebbe nè un 9590 e nè tantomeno un 9370.
sburnolo
06-11-2013, 10:42
e il 9370 a 200-210... rimane il fatto che sti cosi non mi attirano per niente... adesso e come prima , per chi interessato, andrei sempre di 8320 a 130-140€ e lo clocki a 4.5ghz e ci si accontenta :) 8350 sta sui 160-170
Concordo,
se si è fortunati sale molto anche l'8320.
Comunque sarebbe ora abbassassero il prezzo degli FX.
Ma forse nn lo fanno perchè non bolle niente in pentola.....
sburnolo
06-11-2013, 10:47
però ci sono a tutti gli effetti degli scalini dove il prezzo del procio in realtà inciderebbe molto meno rispetto al costo del sistema.
Le mobo da 70€/80€ non assicurano stabilità oltre i 140W TDP su un X8, quindi se già gambizzano un OC su 8350, ridurranno l'OC pure di un 8320... quindi se a parità di :ciapet: la differenza tra un 8320 e un 8350 è di 100-200MHz, ed un 8350 su Saber consente i 4,7GHz, dubito che un 8320 + mobo da 70/80€ possa garantire solamente 200MHz in meno, ma più probabile almeno 300MHz/400MHz in meno.
E' un insieme di puzzle... perchè secondo me ha un senso un 8320 se correlato di mobo da 70/80€ e dissi proporzionato, quindi sui 200€ si avrebbe un sistema, a :ciapet: medio, per @4,3GHz.
Se uno volesse un OC dai 4,6GHz in su, non è l'8350 al posto di un 8320 che con 30€ in più lo permetterebbe, ma DEVE avere il supporto di una mobo stile Saber (+70€) ed un dissi più potente e quindi più costoso.
Il punto secondo me non percepito esattamente da molti è proprio questo, perchè nell'insieme del sistema ad ogni costo componente segue una prestazione che comunque vincola l'insieme a determinati limiti.
Ad esempio un 8350 su una mobo da 70/80€ non risulterebbe sfruttare appieno il procio, ma nel contempo rappresenterebbe sempre una scelta migliore di una Saber accoppiata ad un 8320, perchè per 30€ in più di un 8350 sull'8320 sicuramente l'8350 garantirebbe 100MHz in più, mentre la Saber, per 70€ in più di costo mobo, permetterebbe di ottenere gli stessi 100MHz in più però spendendo molto di più.
Sul costo/prestazioni è indubbio che l'8320 e mobo da 70/80€ (e dissi proporzionato) rapprenti di fatto la configurazione più conveniente, però se applicassimo lo stesso metro sul plus di costo, è chiaro che tra spendere 100€ in più (70€ in più per la Saber e 30€ in più per il dissi) non è che veda una differenza tale da giudicare il divario prezzo proci su un altro scalino, cioè i 40€ di un 9370 su 8350 e idem i 100€ per un 9590 su 8350, perchè, ed è indubbio, che un 9370 e 9590 permetteranno le stesse frequenze di un 8350 ma con una richiesta dissipazione inferiore (e quindi spesa inferiore dissi), o comunque frequenze ancora superiori a parità di dissi, quindi con comunque un ritorno prestazionale di quanto speso in più nel procio.
L'esempio rimane comunque quello che un sistema 8350 difficilmente potrà garantire un RS Du ad aria >4,7GHz in tutti i mesi dell'anno, mentre un 9590 si, poi potrà essere @5GHz come @4,9GHz, ma è indubbio che un 8350 richiederà il liquido e quindi il plus di prezzo di un 9590 sull'8350 sarebbe comunque inferiore al plus di prezzo liquido vs aria.
Scusa ma a parte la selezione del chip nn sono tecnicamente identici il 9590 e l'8350?
Se si ha un buon 8350 dovrebbe salire tale e quale la 9590 e richiedere la stessa dissipazione.
Nn per niente il 9590 nn ha ancora fatto il wr di frequenza....
Mi è sfuggito qualcosa?
dav1deser
06-11-2013, 10:59
Concordo,
se si è fortunati sale molto anche l'8320.
Comunque sarebbe ora abbassassero il prezzo degli FX.
Ma forse nn lo fanno perchè non bolle niente in pentola.....
Mi sembrano già molto bassi così come sono:
Con i soldi un FX-6300 ci prendi un i3 modello base Sandy Bridge o al limite Ivy Bridge
Con i soldi di un FX-8320 sei ancora in fascia i3, visto che gli i5 costano di più.
Con i soldi di un FX-8350 ci prendi un i5 di fascia bassa (circa 3GHz, non overcloccabile).
Cosa vuoi di più di così? FX-6300 in fascia celeron e FX-8350 in fascia i3?
P.S. ho comparato i prezzi con trovaprezzi basandomi sui prezzi più bassi.
capitan_crasy
06-11-2013, 11:15
e il 9370 a 200-210... rimane il fatto che sti cosi non mi attirano per niente... adesso e come prima , per chi interessato, andrei sempre di 8320 a 130-140€ e lo clocki a 4.5ghz e ci si accontenta :) 8350 sta sui 160-170
A soli 30/40 euro dal 8350 il 9370 comincia a farsi interessante.
Anche perchè ha parità di mezzi per tentare un overclock (scheda mamma di rispetto e dissi sopra alle righe) avrò la sicurezza al 100% di una CPU a 4.40Ghz e in più la possibilità (in termini di percentuali sul 8350) che il 9370 arrivi a 4.70Ghz su tutti i core.
Il 8320 rimane un ottima scelta soprattutto per un sistema non estremo in termini di overclock e componentistica...
sburnolo
06-11-2013, 11:34
Boh contenti voi,
io sto dalla parte di amd ma nn ho fatto un confronto di prezzo prestazioni con intel,si sa già che amd in questo è al top,altrimenti avrebbe già chiuso da un pezzo,semplicemente mi pare nn abbiano piu' ribassato i prezzi ufficiali e se poi calcolate che mode o non mode amd nn se la filano in molti...
Basta guardare sugli scaffali.
Il prezzo piu' o meno ufficiale è intorno ai 170euro.Al lancio era di 195$.
Chi lo vende sui 150 avrà ben poco margine.
Sono comunque cpu con un'anno di vita ,niente di annunciato all'orizzonte e cn processo produttivo 32nm vecchio di 2 anni e mezzo.
Cio' nn toglie che per quel che costano vanno benissimo.
Il prezzo delle nuove vga Hawaii si che è una bomba rispetto a quel che offrono.
Overb00st
06-11-2013, 11:48
@paolo
come dici tu sicuramente la configurazione più bilanciata sarebbe 8320+mobo media e 8350 + mobo top, ma secondo me ci sono troppe variabili in base all'esigenza e al budget, il primo esempio potrei essere io: come mobo ho scelto una saber per provare per la prima volta una mobo di fascia alta, mentre per la cpu ho scelto l'8320 risparmiando 30-40 euro per investire questi ultimi sul dissipatore. ora in pratica mi ritrovo a 4.2 (non proprio fortunello) quindi come un 8350, però è bello fresco e silenzioso, mentre se avessi preso un 8350 mi sarei tenuto lo stock che ripudio.
ora fin qui per me le mie scelte hanno senso, ma adesso il senso lo stò perdendo dato che, come pochi post fa mi hanno consigliato, vorrei prendermi un seidon 120m :D oltre che per pura scimmia, anche per problemi di spazio dato che il 412s che ho ora non mi fa mettere una ventola sulla paratia laterale e la vga puo risentirne
a tal proposito, qualcuno mi sa dire che differenza cè tra il seidon 120v e il 120m? (scusate l'ot)
Concordo,
se si è fortunati sale molto anche l'8320.
Comunque sarebbe ora abbassassero il prezzo degli FX.
Ma forse nn lo fanno perchè non bolle niente in pentola.....
Overclock o non su tali processori ci può/deve stare, ma la pratica di overcloccare, a mio avviso, deve essere vista come un artificio ''di smanettamento'' per divertirsi, per accelerare il procio/sistema, ma il processore vanno/devono essere visti a default....cosa voglio dire?
Al di là delle sensazioni o visioni che ognuno si possa fare, a default un 9370(4,4 ghz/turbo 4,7 ghz) od un 9590(4,7 ghz/turbo 5 ghz) si posizionano in certo modo che non sono allo stesso modo di un fx 8320 a 3,5 ghz che ad un 8350a 4 ghz nei test.
Poi ci sarebbe da valutare TDP e altro,ma a default non sono gli stessi,anche se poi con l'overclock si ci raggiungano,ma non centra niente.
Tali processori visti sotto ottica game hanno il suo senso, perchè diluito in un sistema con una certa configurazione sia di scheda video che alimentatore e intero sistema, dicono la sua.
Insomma un 9370 + 7970/7970 ghz edition/280x ed un 9590 + 280x/290/290x/7990 è il suo destino, e considerando che in game ENTRA anche l'importanza/pratica di overcloccare le schede video, questo rafforza la diluizione del consumo di tali proci dentro il consumo dell'intero sitema, ANCHE perchè sono COMUNQUE overcloccabili, ma già partono con 400 mHz in più rispetto al 8350 per il 9370 e + 700 mHz per un 9590 ....quindi hanno molto il suo senso.
A questo si aggiunge che tali processori sono in speranza di essere sfruttati meglio con i motori game imminentemente futuri come frostbite3, sfruttanto meglio la potenza riducendo l'overhead del procesore ''cercando di sorvolare il più possibile'' l'interfacciamento con il sistema operativo , dunque più diretto, e la cosa comincia a farsi seria, secondo me, perchè significa che il processore riducendo l'overhead ha ''più tempo'' a disposizione a fare più lavoro ''nello stesso tempo che impiega oggi'' SENZA cambiare ipc o altro,ma solo sfruttandolo meglio in senso PIU diretto con la gpu nel renderizzare sotto gioco(il collo è lui e non la gpu,considerando anche il passaggio ti tale comunicazione tra cpugpu dal pciex)
http://developer.amd.com/
http://developer.amd.com/wordpress/media/2013/10/frostbite_banner1.jpg
http://www.cdrinfo.com/images/uploaded/AMD_Mantle.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Overhead :read:
Cioè il renderizzare immagini lo fa la scheda video(con la sua potenza), ma E' sempre il processore che comanda e non c'è nulla da fare ,cioè sempre a LUI si deve aspettare, almeno fino ad oggi(CHE SIAMO DI PASSAGGIO) che di programmabile resta SOLO la cpu....ma domani è in previsione che la GPU sarà programmabile.
sburnolo
06-11-2013, 12:10
Hai ragione pienamente per quanto riguarda le prestazioni"stock",ma a quanto si vede dalle prove gaming vedi i7 4770k vs a10-6800k e i5 4670k vs fx4350 su alte risoluzioni e alti settaggi (che è quel che si cerca no?)il processre ha una importanza relativa....
Il lavoro sporco lo fa la vga quindi sarebbe meglio investire su di essa secondo me.
mudvayne
06-11-2013, 12:20
ottimo
paolo.oliva2
06-11-2013, 19:28
@paolo
come dici tu sicuramente la configurazione più bilanciata sarebbe 8320+mobo media e 8350 + mobo top, ma secondo me ci sono troppe variabili in base all'esigenza e al budget, il primo esempio potrei essere io: come mobo ho scelto una saber per provare per la prima volta una mobo di fascia alta, mentre per la cpu ho scelto l'8320 risparmiando 30-40 euro per investire questi ultimi sul dissipatore. ora in pratica mi ritrovo a 4.2 (non proprio fortunello) quindi come un 8350, però è bello fresco e silenzioso, mentre se avessi preso un 8350 mi sarei tenuto lo stock che ripudio.
ora fin qui per me le mie scelte hanno senso, ma adesso il senso lo stò perdendo dato che, come pochi post fa mi hanno consigliato, vorrei prendermi un seidon 120m :D oltre che per pura scimmia, anche per problemi di spazio dato che il 412s che ho ora non mi fa mettere una ventola sulla paratia laterale e la vga puo risentirne
a tal proposito, qualcuno mi sa dire che differenza cè tra il seidon 120v e il 120m? (scusate l'ot)
Ognuno fa le proprie scelte, ci mancherebbe, ci sono mille esempi.... Io, ad esempio, ho delle DDR3 2400... ma con un FX avere delle 1866 basta ed avanza... i soldi per delle 2400 sarebbero semplicemente buttati via.
Ho preso sia la CF V che la CF V-z, al posto della Saber, che è più economica ma con l'identica parte alimentazione... cosa ho ottenuto in più?
Portare un FX X8 a @4,2GHz, indipendentemente dal :ciapet:, è pressochè sicuro con qualsiasi hardware, ma non è la stessa cosa pensare per frequenze più alte, perchè più si sale e più l'hardware deve essere necessariamente "tosto", inoltre una cosa è l'RS con una applicazione e, idem, il D.U., perchè non si può mischiare le 5 ore a giocare con il procio al 60% e un carico di 3-4 convertitori video caricati contemporaneamente e 24h/24, ed il DU è TOTALMENTE dipendente dal Vcore, ed il Vcore necessario alla frequenza X è dato dalla selezione di AMD.
Per quello che ho potuto vedere io, una cosa è dire che un 8350 concederebbe lo stesso OC di un 9590, un'altra come.
un 9590 @4,9GHz è una frequenza alla portata di qualsiasi 8350, dov'è la differenza? Nel Vcore... 1,4V con OCCT di un 9590, postato in questo TH, è ineguagliabile da qualsiasi 8350, perchè richiederebbe ~1,5V, quindi si può tranquillamente dire che quel 9590 sarebbe in grado di sopportare carichi gravosi a 1,4V/@4,9GHz ancora ad aria e con dissi non al top, mentre un 8350 richiederebbe in primis il liquido ed un ? per un DU continuativo in estate.
Ho ripetuto il test a 4,6ghz e come supponevo dipendeva dal voltaggio del cpu-nb:
http://img189.imageshack.us/img189/9855/bi08.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/bi08.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
già a questa frequenza le differenze con l'altro 8350 si stanno assottigliando... però considerando che la mobo nn é la sabertooth, qualcosa potrebbe migliorare.
PS
@ dobermann77
qui si vede sia voltaggio che frequenza :)
;) ciauz
FazzoMetal
06-11-2013, 20:44
Ho effettuato le prime prove comparative sul Noctua U14S ora che l'ho montato con 2 ventole (Noctua NF-A15) in configurazione push-pull:
- Profilo Performance (Noctua a 1500rpm, Exalibur in estrazione dal case a 1800rpm) --> Core Max T = 53°C
- Profilo Silent (Noctua a 1000rpm, Exalibur a 1000rpm) --> Core Max T = 58°C
Prove effettuate sull'FX 6300 overclockato a 4.6GHz con 1.452V utilizzando IBT, 3 cicli su 4Gb di ram.
Anche con le ventole al minimo l'U14S con configurazione push-pull mantiene un FX 6 core a 4.6GHz senza problemi: notevole!
capitan_crasy
06-11-2013, 20:45
Ho ripetuto il test a 4,6ghz e come supponevo dipendeva dal voltaggio del cpu-nb:
già a questa frequenza le differenze con l'altro 8350 si stanno assottigliando... però considerando che la mobo nn é la sabertooth, qualcosa potrebbe migliorare.
PS
@ dobermann77
qui si vede sia voltaggio che frequenza :)
;) ciauz
Qual'era il voltaggio del NB prima e dopo?
Qual'era il voltaggio del NB prima e dopo?
Prima 1,25 ora 1,275... ma ho il sospetto che realmente arrivi a malapena adesso a 1,25... la gd65 sul vcore ha un vdrop abbastanza pesante e penso che coinvolga anche il cpu-nb (ma questo voltaggio nn é monitorabile facilmente in tempo reale).
;) ciauz
capitan_crasy
06-11-2013, 21:07
Prima 1,25 ora 1,275... ma ho il sospetto che realmente arrivi a malapena adesso a 1,25... la gd65 sul vcore ha un vdrop abbastanza pesante e penso che coinvolga anche il cpu-nb (ma questo voltaggio nn é monitorabile facilmente in tempo reale).
;) ciauz
Anch'io ho il sospetto che il valore del mio Vcore NC scazzi verso il basso se paragonato dal valore impostato da bios...
Per cortesia quando hai tempo prova a verificare se il programma HWiNFO riesce a monitorarlo (opzione sensors-only) in maniera corretta...
Anch'io ho il sospetto che il valore del mio Vcore NC scazzi verso il basso se paragonato dal valore impostato da bios...
Per cortesia quando hai tempo prova a verificare se il programma HWiNFO riesce a monitorarlo (opzione sensors-only) in maniera corretta...
per quel che mi riguarda sulla sabertooth non è possibile monitorare il voltaggio del cpu-nb purtroppo, già provato
raffaele1978
06-11-2013, 22:21
Ma il valore sicuro a cui si può portare il voltaggio cpu/nb qual è?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-11-2013, 23:34
Ma il valore sicuro a cui si può portare il voltaggio cpu/nb qual è?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il Vcore NB non credo che abbia limiti rispetto al Vcore dei core... nel senso che il silicio è sempre quello e quindi con gli stessi limiti.
Nel Phenom II il Vcore NB lo si portava anche a 1,4/1,45V, un -0,05V rispetto al Vcore core, ma in quel caso era d'obbligo perchè overcloccare l'NB aumentava le prestazioni e non generava collo di bottiglia se la si lasciava a def e si overcloccavano solamente i core.
In determinati settaggi, lasciando il Vcore NB in AUTO, il bios stesso imposta un Vcore NB su 1,4/1,45V, non credo che siano stati così pirla da lasciare un buco che possa bruciare il procio.
In generale sopra 1,3V non lo si porta semplicemente perchè guadagni non ve ne sono e comunque fa aumentare le temp del procio.
L'unico modo realmente per bruciare qualche cosa è quello di tenerlo troppo basso e nel contempo un Vcore DDR3 molto alto, ma probabile che si parli di 1V per l'NB e sopra 1,8V per le DDR3.
grey.fox
07-11-2013, 05:58
Ognuno fa le proprie scelte, ci mancherebbe, ci sono mille esempi.... Io, ad esempio, ho delle DDR3 2400... ma con un FX avere delle 1866 basta ed avanza... i soldi per delle 2400 sarebbero semplicemente buttati via.
Ho preso sia la CF V che la CF V-z, al posto della Saber, che è più economica ma con l'identica parte alimentazione... cosa ho ottenuto in più?
Portare un FX X8 a @4,2GHz, indipendentemente dal :ciapet:, è pressochè sicuro con qualsiasi hardware, ma non è la stessa cosa pensare per frequenze più alte, perchè più si sale e più l'hardware deve essere necessariamente "tosto", inoltre una cosa è l'RS con una applicazione e, idem, il D.U., perchè non si può mischiare le 5 ore a giocare con il procio al 60% e un carico di 3-4 convertitori video caricati contemporaneamente e 24h/24, ed il DU è TOTALMENTE dipendente dal Vcore, ed il Vcore necessario alla frequenza X è dato dalla selezione di AMD.
Per quello che ho potuto vedere io, una cosa è dire che un 8350 concederebbe lo stesso OC di un 9590, un'altra come.
un 9590 @4,9GHz è una frequenza alla portata di qualsiasi 8350, dov'è la differenza? Nel Vcore... 1,4V con OCCT di un 9590, postato in questo TH, è ineguagliabile da qualsiasi 8350, perchè richiederebbe ~1,5V, quindi si può tranquillamente dire che quel 9590 sarebbe in grado di sopportare carichi gravosi a 1,4V/@4,9GHz ancora ad aria e con dissi non al top, mentre un 8350 richiederebbe in primis il liquido ed un ? per un DU continuativo in estate.
Scusa l'ignoranza, cosa sta ad indiacare "DU"?
.338 lapua magnum
07-11-2013, 06:30
Scusa l'ignoranza, cosa sta ad indiacare "DU"?
Daily use
Ciao
:muro: Il Vcore NB non credo che abbia limiti rispetto al Vcore dei core... nel senso che il silicio è sempre quello e quindi con gli stessi limiti.
Nel Phenom II il Vcore NB lo si portava anche a 1,4/1,45V, un -0,05V rispetto al Vcore core, ma in quel caso era d'obbligo perchè overcloccare l'NB aumentava le prestazioni e non generava collo di bottiglia se la si lasciava a def e si overcloccavano solamente i core.
In determinati settaggi, lasciando il Vcore NB in AUTO, il bios stesso imposta un Vcore NB su 1,4/1,45V, non credo che siano stati così pirla da lasciare un buco che possa bruciare il procio.
In generale sopra 1,3V non lo si porta semplicemente perchè guadagni non ve ne sono e comunque fa aumentare le temp del procio.
L'unico modo realmente per bruciare qualche cosa è quello di tenerlo troppo basso e nel contempo un Vcore DDR3 molto alto, ma probabile che si parli di 1V per l'NB e sopra 1,8V per le DDR3.
Arg Paolo ti facevo più esperto.....in oc mai e dico mai lasciare le cose in auto!!!! Sopratutto i voltaggi.....si son pxxxa si rischia di scassare tutto......il vcpre norbriddge va bene tra 1.25-1.3 incide poco sull oc e non serve a nulla overcloccare il nb....
Mi sembrano già molto bassi così come sono:
Con i soldi un FX-6300 ci prendi un i3 modello base Sandy Bridge o al limite Ivy Bridge
Con i soldi di un FX-8320 sei ancora in fascia i3, visto che gli i5 costano di più.
Con i soldi di un FX-8350 ci prendi un i5 di fascia bassa (circa 3GHz, non overcloccabile).
Cosa vuoi di più di così? FX-6300 in fascia celeron e FX-8350 in fascia i3?
uhm
direi che l'8350 a 110 spedito non è stato così male come affare
:D
sburnolo
07-11-2013, 10:13
uhm
direi che l'8350 a 110 spedito non è stato così male come affare
:D
Un'affarone!
digieffe
07-11-2013, 10:40
uhm
direi che l'8350 a 110 spedito non è stato così male come affare
:Dnon mi sembra che ci sia a 110 euro, cosa ci si compra con quella cifra?
paolo.oliva2
07-11-2013, 10:59
:muro:
Arg Paolo ti facevo più esperto.....in oc mai e dico mai lasciare le cose in auto!!!! Sopratutto i voltaggi.....si son pxxxa si rischia di scassare tutto......il vcpre norbriddge va bene tra 1.25-1.3 incide poco sull oc e non serve a nulla overcloccare il nb....
:D. Il problema non è ora, ma all'uscita dell'8150... ora è tutto più facile perchè si conoscono le caratteristiche del 32nm SOI ed idem, al 90% la risposta architetturale di BD.
La cosa non era uguale quando ci sbelinavamo nel TH con i primi 8150, con bios che ancora erano beta, dove cambiando parametri il sistema non ripartiva o se riportiva, non potevi controllare se aveva effettivamente accettato i parametri o no, perchè non c'era un software che riportava valori Vcore core, Vcore NB, frequenza operativa e temp procio uguale ad un altro...
I primi bench che facevo sull'8150 non sapevo manco a che frequenza erano fatti... era un macello...
Se non sai i limiti Vcore del procio, non sai quale può essere il limite tra avere un procio e averlo avuto... Un 180nm aveva dei Vcore def da 1,4V a 1,85V (Thunderbird 1,85V, Palomino 1,75V, Thoroughbred "b" 1,6V, Clawhammer 1,4V), ma per quello fortunatamente i rischi sono bassissimi perchè il SOI ha tolleranze veramente mostruose e non si arriverà mai a dare 1,9V/2V per le temp raggiunte. Molto diverso è il discorso NB, perchè l'MC non consuma granchè (e quindi la dif di temp generate non sono avvertibili soprattutto a liquido), la L3 gira alla stessa frequenza NB e le latenze sono alte, quindi seppur 8MB, anche qui non si riesce ad avere un metro sulle temp (vedi esempio Thuban 6MB L3, da 1,2V def lo si portava a 1,4V/1,45V con tranquillità), ma è molto sensibile nel contesto MC-DDR3, dove ad esempio le uniche morti che hanno postato in rete sono state quelle di aver montato delle DDR a 1,7-1,8V e non aver overvoltato l'NB causando un DDP troppo alto.
In questo contesto è stato usato il parametro AUTO :sofico:
P.S. Edit.
Ogni 100MHz in più di OC aumentano la problematica di crash. Un OC è come una costruzione, dove metti un mattone sull'altro, ma, secondo me, bisogna avere dei dati iniziali i più precisi possibili per poi poter aggiungere altri mattoni e avere chiari i perchè di comportamenti "strani". Il Vcore è molto importante perchè più questo sarà perfetto (dove applicato e nella relazione con gli altri Vcore sparsi per il procio) e più non si avranno prb di instabilità dovuti alle temp (e interferenze), che sono realmente il vero prb nell'OC. Ma nessuno è esente da errori, ad esempio, il mio sbaglio iniziale nell'OC dell'8350 è stato proprio quello di un Vcore NB troppo basso per le DDR3 2400 montate, cioè 1,65V volevano (almeno) 1,25V di Vcore NB, ed io, stile 8150, ero su 1,2V e ho provato fino a 1,225V, guadagni zero, riportato 1,2V. Questo è un esempio di "relazione", non tanto soggettiva al Vcore NB quanto invece all'MC--DDR3 che pregiudicava l'NB e di qui il procio... ma è una cosa nuova, perchè con l'8150 avevo l'NB a 1,2V con DDR3 a 1,65V e nessun problema... ma l'8150 se ne fregava altamente di come settavi NB/DDR3, l'instabilità se c'era era interamente Vcore/core e l'accoppiata con l'NB poteva creare prb unicamente con un NB troppo overcloccata in frequenza. Del resto l'NB di un 8150 si poteva portare anche a 2,8GHz ed anche più, cosa impossibile con un 8350.
dancexfectmusic
07-11-2013, 12:26
Salve raga che dissipatore consigliate per un leggero oc del 6300 (max del 10%)?
Avevo pensato all arctic cooling alpine 64 plus poiché ho un case ben areato (2ventole su, 1dietro, 1laterale, 1 avanti tutte da 120mm) che ne pensate?
sburnolo
07-11-2013, 13:42
Salve raga che dissipatore consigliate per un leggero oc del 6300 (max del 10%)?
Avevo pensato all arctic cooling alpine 64 plus poiché ho un case ben areato (2ventole su, 1dietro, 1laterale, 1 avanti tutte da 120mm) che ne pensate?
Io te ne consiglio almeno uno con heatpipe e ancor meglio con ventola da 120 perchè piu' silenziosa.La scelta è molto vasta.
Io ho questo e te lo consiglio vivamente per qualità prezzo
ZALMAN CNPS 10X PERFORMA.
Con quello che dici tu' nn so se migliori rispetto allo stock.
Salve raga che dissipatore consigliate per un leggero oc del 6300 (max del 10%)?
Avevo pensato all arctic cooling alpine 64 plus poiché ho un case ben areato (2ventole su, 1dietro, 1laterale, 1 avanti tutte da 120mm) che ne pensate?
Cercando di stare il più vicino possibile come prezzo all'arctic cooling alpine 64 plus, forse questo potrebbe fare il caso tuo:
DeepCool Ice Warrior ,ventola da 12mm anzichè 9,2 mm, 6 heatpipes..ecc
Controllate però se ci entra nel case e anche le memorie.
vincenzo2008
07-11-2013, 15:57
Salve raga che dissipatore consigliate per un leggero oc del 6300 (max del 10%)?
Avevo pensato all arctic cooling alpine 64 plus poiché ho un case ben areato (2ventole su, 1dietro, 1laterale, 1 avanti tutte da 120mm) che ne pensate?
il freezer pro 13 ;)
Anch'io ho il sospetto che il valore del mio Vcore NC scazzi verso il basso se paragonato dal valore impostato da bios...
Per cortesia quando hai tempo prova a verificare se il programma HWiNFO riesce a monitorarlo (opzione sensors-only) in maniera corretta...
Hwinfo a me in sensor only nn lo rileva, rileva un voltaggio northbridge in sistem summary che é intorno 1,20... aida64 lo rileva, ma credo legga quello impostato nel bios, perchè nn si abbassa quando cala la frequenza ed ha un valore uguale a quello impostato.
;) ciauz
capitan_crasy
07-11-2013, 18:07
Hwinfo a me in sensor only nn lo rileva, rileva un voltaggio northbridge in sistem summary che é intorno 1,20... aida64 lo rileva, ma credo legga quello impostato nel bios, perchè nn si abbassa quando cala la frequenza ed ha un valore uguale a quello impostato.
;) ciauz
Grazie...:)
dancexfectmusic
07-11-2013, 18:11
raga ringrazio tutti per avermi risposto riguardo al dissi ma siamo un po fuori budget... con quello da me proposto addirittura non migliorerei rispetto allo stock O.o mi sembra strano... al limite avevo pensato al Zalman CNPS5X ... quello diciamo e il massimo a cui aspiro... vi ripeto ho un case molto fresco... con il triton sono a 30gradi in idle e 40-42 in full a 2.6 pero....
edit o al massimo quest altro Cooler Master Hyper TX3 EVO,,, ma nel cm690II advanced mica ho problemi? e per la madre ci potrebbero essere problemi con le memorie? (asus a597 evo r2.0)
raga ringrazio tutti per avermi risposto riguardo al dissi ma siamo un po fuori budget... con quello da me proposto addirittura non migliorerei rispetto allo stock O.o mi sembra strano... al limite avevo pensato al Zalman CNPS5X ... quello diciamo e il massimo a cui aspiro... vi ripeto ho un case molto fresco... con il triton sono a 30gradi in idle e 40-42 in full a 2.6 pero....
edit o al massimo quest altro Cooler Master Hyper TX3 EVO,,, ma nel cm690II advanced mica ho problemi? e per la madre ci potrebbero essere problemi con le memorie? (asus a597 evo r2.0)
Che hai un case ben aereato va bene, ma per prima cosa serve un dissipatore in grado di portare il calore via dalla cpu velocecemente... e l'alpine nn credo sia in grado di farlo, se vuoi spendere poco procurati il dissi dell'8350... che sicuramente é in grado di reggere un 6300 a 4/4,2ghz in qualsiasi condizione.
;) ciauz
vincenzo2008
07-11-2013, 20:30
raga ringrazio tutti per avermi risposto riguardo al dissi ma siamo un po fuori budget... con quello da me proposto addirittura non migliorerei rispetto allo stock O.o mi sembra strano... al limite avevo pensato al Zalman CNPS5X ... quello diciamo e il massimo a cui aspiro... vi ripeto ho un case molto fresco... con il triton sono a 30gradi in idle e 40-42 in full a 2.6 pero....
edit o al massimo quest altro Cooler Master Hyper TX3 EVO,,, ma nel cm690II advanced mica ho problemi? e per la madre ci potrebbero essere problemi con le memorie? (asus a597 evo r2.0)
prendi il freezer 13 almeno , o altrimenti il zalman da te proposto.
sburnolo
07-11-2013, 20:46
raga ringrazio tutti per avermi risposto riguardo al dissi ma siamo un po fuori budget... con quello da me proposto addirittura non migliorerei rispetto allo stock O.o mi sembra strano... al limite avevo pensato al Zalman CNPS5X ... quello diciamo e il massimo a cui aspiro... vi ripeto ho un case molto fresco... con il triton sono a 30gradi in idle e 40-42 in full a 2.6 pero....
edit o al massimo quest altro Cooler Master Hyper TX3 EVO,,, ma nel cm690II advanced mica ho problemi? e per la madre ci potrebbero essere problemi con le memorie? (asus a597 evo r2.0)
Si trovano anche usati i dissipatori meglio uno piu' grande usato di uno meno performante nuovo ;)
dancexfectmusic
08-11-2013, 00:08
Mercatino? DV devo vede per qlc di usato???
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
sburnolo
08-11-2013, 08:33
Mercatino? DV devo vede per qlc di usato???
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Nei vari mercatini dei forum,comunque anche gli ultimi indicati vanno benino basta che nn esageri.
Come ti han già detto al limite va bene anche quello degli fx serie 8 che se nn sbaglio era montato anche sui phenom be.
Athlon 64 3000+
08-11-2013, 09:59
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1319988
Similarly, AMD will further detail its high-end x86 core called Steamroller initially implemented in 28nm technology and also previously announced.
Parlano di processori server se ho capito bene per il 2014 e riporto la frase su perchè non ho capito di cosa si parli.
E' possibile che facciano menzione a Berlin?
dobermann77
08-11-2013, 10:30
[url]
Parlano di processori server se ho capito bene per il 2014 e riporto la frase su perchè non ho capito di cosa si parli.
E' possibile che facciano menzione a Berlin?
Berlin e anche Kaveri ovviamente.
Come va con BF4?
paolo.oliva2
08-11-2013, 13:55
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1319988
Similarly, AMD will further detail its high-end x86 core called Steamroller initially implemented in 28nm technology and also previously announced.
Parlano di processori server se ho capito bene per il 2014 e riporto la frase su perchè non ho capito di cosa si parli.
E' possibile che facciano menzione a Berlin?
Non so cosa possa dire prima sui processori Opteron, ma la frase nel suo contesto risporta (per me) che AMD prosegue l'evoluzione dell'architettura Buldozer, quindi maggiore potenza (high-end) dei core X86, e che Steamroller (che è prodotto sul 28nm Bulk) è già un dato di fatto, anche se solamente APU.
In poche parole... realizzare un modulo che poggia su core X86 high-end, vuol dire avere "il materiale" per poter realizzare qualsiasi procio che possa coprire ogni settore... modellandolo in base alle esigenze del settore (potenza/costo).
In poche parole, realizzando Steamroller già in veste modulo Kaveri, sarebbe ipotizzabile in tempi brevissimi un Opteron/FX, perchè basterebbe prendere un 8350, togliere i moduli Piledriver ed al loro posto metterci i moduli Steamroller, lasciando invariato il resto. Se invece prendessimo sempre l'architettura Steamroller ma in veste Jaguar, ciò non sarebbe di certo possibile (cache e I/O totalmente differenti).
Athlon 64 3000+
08-11-2013, 14:59
Non so cosa possa dire prima sui processori Opteron, ma la frase nel suo contesto risporta (per me) che AMD prosegue l'evoluzione dell'architettura Buldozer, quindi maggiore potenza (high-end) dei core X86, e che Steamroller (che è prodotto sul 28nm Bulk) è già un dato di fatto, anche se solamente APU.
In poche parole... realizzare un modulo che poggia su core X86 high-end, vuol dire avere "il materiale" per poter realizzare qualsiasi procio che possa coprire ogni settore... modellandolo in base alle esigenze del settore (potenza/costo).
In poche parole, realizzando Steamroller già in veste modulo Kaveri, sarebbe ipotizzabile in tempi brevissimi un Opteron/FX, perchè basterebbe prendere un 8350, togliere i moduli Piledriver ed al loro posto metterci i moduli Steamroller, lasciando invariato il resto. Se invece prendessimo sempre l'architettura Steamroller ma in veste Jaguar, ciò non sarebbe di certo possibile (cache e I/O totalmente differenti).
Non vorrei che tale notizia parli invece degli Opteron con architettura Steamroller a 28nm che erano in roadmap fino a qualche mese fa e che poi da quello che sappiamo sono stati cancellati a favore di Varsavia.
dobermann77
08-11-2013, 15:08
Non vorrei che tale notizia parli invece degli Opteron con architettura Steamroller a 28nm che erano in roadmap fino a qualche mese fa e che poi da quello che sappiamo sono stati cancellati a favore di Varsavia.
"Similarly, AMD will further detail its high-end x86 core called Steamroller initially implemented in 28nm technology and also previously announced"
Per me è semplicemente Kaveri, non leggo di server, non penso vada collegato alla frase precedente su IBM.
drum-machine
08-11-2013, 15:28
ciao a tutti , ho appena montato un FX8350 su una gigabyte 970A-UD3
le temperature in idle sono 21° e con prime95 siamo a max 34° , il tutto raffreddato da un cooler master Seidon 240M
che dite....sono a posto?? :D
grey.fox
08-11-2013, 15:29
NO! Devi assolutamente occare :O
drum-machine
08-11-2013, 15:30
NO! Devi assolutamente occare :O
ma se l'ho montato da dieci minuti.....:fagiano:
falla almeno ambientare :D
Agena_The_Bulldozer
08-11-2013, 15:37
Concordo, assolutamente da overcloccare,
primo perchè sale bene,
secondo perchè a soli 4 GigaHertz va pianuccio... :stordita:
ma se l'ho montato da dieci minuti.....:fagiano:
falla almeno ambientare :D
Meglio... stando a default si abitua male :sbonk:
;) ciauz
lupocattivo89
08-11-2013, 17:58
piccolo aggiornamento di listino di amd http://wccftech.com/amd-richland-apu-series-fx-series-price-cuts/
Chimera27049
08-11-2013, 18:34
ciao a tutti , ho appena montato un FX8350 su una gigabyte 970A-UD3
le temperature in idle sono 21° e con prime95 siamo a max 34° , il tutto raffreddato da un cooler master Seidon 240M
che dite....sono a posto?? :D
:eek: :eek: :eek:
ma per 21° e 34° C ti riferisci alla tem di "package"?
Stento a credere che quelle siano le temp CPUTIN (hardware monitor)
a che vcore ti sta ?,per curiosità ?.
paolo.oliva2
09-11-2013, 10:05
Non vorrei che tale notizia parli invece degli Opteron con architettura Steamroller a 28nm che erano in roadmap fino a qualche mese fa e che poi da quello che sappiamo sono stati cancellati a favore di Varsavia.
Quotando quanto postato da Gridracedriver, c'è da tenere conto del fattore silicio.
Cioè... nella Roadmap AMD veramente ci doveva essere Steamroller dopo Zambesi, ed invece è uscito Piledriver. Perchè?
Se guardassimo la Roadmap, Zambesi, Steamroller e poi Exavator, Exavator sarebbe (quasi) in linea alla tempistica evoluzione architettura, ma è Steamroller che è tremendamente in ritardo... e questo ritardo combacerebbe con la tempistica della disponibilità silicio "migliore".
Sempre per lo stesso filo logico... non ci possono essere 2 "soluzioni" con raddoppio della spesa sulla stessa produzione commerciale, nel senso che non potrebbe esistere un Varsavia Piledriver SE sarebbe esistito un Steamroller Opteron/FX.
Se AMD uscirà nel 1° trimestre 2014 con Varsavia Piledriver (e potrebbe essere il 1° gennaio come il 31 marzo, ma probabile fine gennaio), è chiaro che è una soluzione pensata circa 6 mesi fa (la tempistica è di minimo 6 mesi), quindi la roadmap è rimasta quella perchè (presumo) AMD non abbia chiuso la porta alla possibilità di un miglioramento ultimo del 28nm Bulk (che avrebbe concesso Steamroller Opteron/FX) e l'NDA ha fatto il resto.
Per me il filo logico (per quanto sia difficilissimo individuarlo in AMD) è tutto sul silicio, in base a questo e alla qualità di questo, si produrrebbe l'ultima evoluzione architetturale disponibile se compatibile con il silicio disponibile.
Vedi Steamroller Kaveri 28nm ma non Steamroller FX/Opteron ma Varsavia Piledriver... probabilmente perchè un 28nm Bulk non possa garantire potenze superiori Opteron anche se basato su Steamroller, non tanto se ci basassimo su un 8350 4GHz def nei 125W TDP (supponendo un +20% di performances di Steamroller, si avrebbe un pareggio già a 3,2GHz), quanto nella condizione lato debole Bulk (leakage superiore)... un Opteron X16 32nm SOI 2,8GHz nei 140W TDP (e con Varsavia aumenterà sicuramente), perde il 42% di clock rispetto ad un X8 125W TDP... mentre Intel, con il suo 22nm Bulk (e non 28nm, quindi senz'altro superiore al 28nm Bulk GF), da X6 a X8 perde già un 17% di clock, per solamente un +25% di transistor. Su questa linea, già un Opteron Steamroller X12 (+50% di transistor su un Steamroller X8) non sarebbe in grado di arrivare alle stesse frequenze di un Opteron Piledriver X16... quindi per quanto possa aumentare l'IPC, sarebbe già un ottimo risultato ottenere la stessa potenza, ma con un stravolgimento produttivo, che si basa su X8 nativo che dovrebbe cambiare ad X6 con tutti i contro e nessun pro.
TheBestFix
09-11-2013, 10:10
Quotando quanto postato da Gridracedriver, c'è da tenere conto del fattore silicio.
Cioè... nella Roadmap AMD veramente ci doveva essere Steamroller dopo Zambesi, ed invece è uscito Piledriver. Perchè?.....
paolo forse ricordo male io ma dopo Zambesi ci stava proprio piledriver poi steamroller o no?
edit. ho trovato la roadmap di cui parlavo eccola:
http://i44.tinypic.com/2njc943.png
dobermann77
09-11-2013, 17:33
Ricordi bene.
Tra l'altro penso che abbiano insistito col dire "kaveri esce nel 2013"
per far vedere che non sono in ritardo.
paolo.oliva2
09-11-2013, 18:46
paolo forse ricordo male io ma dopo Zambesi ci stava proprio piledriver poi steamroller o no?
edit. ho trovato la roadmap di cui parlavo eccola:
http://i44.tinypic.com/2njc943.png
Quella è "nuova" (per modo di dire, è uscita dopo la commercializzazione di Zambesi) :)
Piledriver non ha nulla di evoluzione rispetto a Zambesi, è nato "strada facendo" per mettere una toppa a Zambesi, in quanto un 8150 era troppo al di sotto delle aspettative, e rispetto a Zambesi ha una Pipeline in più lato FP (MMX) e 1 set di istruzioni nuove (guadagno 5-10% IPC ed un clock come X8 superiore di 400MHz, come Turbo su X4 nulla).
La prima road-map rilasciata da AMD, prima dell'uscita di Zambesi, vedeva 3 architetture, Zambesi (2011), Steamroller (2012) ed Exavator (2013), e su Zambesi figurava "fino a X10" (il "famoso Komodo).
Che ci sia un prb di silicio (che io fino a tempo fa non reputavo possibile e giudicavo unicamente in AMD con affinità architetturale Buldozer), lo si evince per il fatto che gli FX dovevano essere tutti a 95W TDP, solamente il TOP X8 di gamma sarebbe stato 125W, Zambesi X10 (Komodo) non è mai uscito e pure Steamroller era previsto sul 32nm SOI, visto che il 20nm PD-SOI (poi abbandonato) non sarebbe stato di certo disponibile nel 2012.
Questa è la differenza tra possedere una FAB o produrre con FAB di terzi, possederla è vero che implica costi più alti, ma porta anche un lasso di tempo "sicuro" (e non doversi affidare alla parola di terzi) oltre che un affinamento silicio dedicato esclusivamente al procio da produrre (presumo invece che una FAB faccia i SUOI interessi, quindi non ricerca un affinamento specifico per 1 cosa ma una media per soddisfare il numero più alto di clienti).
P.S.
Tra parentesi quella slide riporta un 10/15% di incremento potenza ad ogni salto architetturale.... ed è stata giudicata in mille modi. A mio vedere, terrebbe conto della potenza a modulo ed a parità di frequenza... in quanto un 8350 ottiene fino ad un +17-18% su un 8150, con 3 condizioni: stesso numero di moduli massimo, IPC 5-10% di incremento e frequenza (X8) + 11,11%. Un Exavator ad occhio e croce concederà la somma di incremento a modulo di Steamroller su Piledriver e di Exavator su Steamroller (+10/15% a cui si sommerebbe un ulteriore +10/15%), ma la vera incognita è che non si sa per ora il TDP a modulo (e quindi se nei 125W massimi ci sarà spazio per > di 4 moduli) e che frequenza def si avrebbe. Giusto per fare chiarezza, un X12, a parità di frequenza e IPC, sarebbe del +50% più potente di un X8 (chiaramente per potenza si intende la massima generata dal procio, non certamente l'IPC di 1 core), quindi un teorico Exavator X12 risulterebbe avere il doppio delle performance della slide senza alcun incremento IPC. Mi pare ovvio che da un 32nm SOI passare ad un 20nm SOI il TDP a parità di transistor/frequenza calerebbe di un tot (mi sembra una riduzione maggiore del -50%), quindi ci sarebbero 2 soluzioni: per essere sempre X8 il modulo raddoppierebbe il TDP ma non credo logico raddoppiare il TDP ma con 25% solamente di prestazioni in più, o al TDP attuale di un modulo si avrebbe un raddoppio di moduli rispetto ad un 8350. Probabile la verità sarà nel mezzo... quindi un +25% di potenza a modulo e un +25/50% di moduli.
capitan_crasy
09-11-2013, 19:02
Quella è "nuova" (per modo di dire, è uscita dopo la commercializzazione di Zambesi) :)
Piledriver non ha nulla di evoluzione rispetto a Zambesi, è nato "strada facendo" per mettere una toppa a Zambesi, in quanto un 8150 era troppo al di sotto delle aspettative, e rispetto a Zambesi ha una Pipeline in più lato FP (MMX) e 1 set di istruzioni nuove (guadagno 5-10% IPC ed un clock come X8 superiore di 400MHz, come Turbo su X4 nulla).
La prima road-map rilasciata da AMD, prima dell'uscita di Zambesi, vedeva 3 architetture, Zambesi (2011), Steamroller (2012) ed Exavator (2013), e su Zambesi figurava "fino a X10" (il "famoso Komodo).
Che ci sia un prb di silicio (che io fino a tempo fa non reputavo possibile e giudicavo unicamente in AMD con affinità architetturale Buldozer), lo si evince per il fatto che gli FX dovevano essere tutti a 95W TDP, solamente il TOP X8 di gamma sarebbe stato 125W, Zambesi X10 (Komodo) non è mai uscito e pure Steamroller era previsto sul 32nm SOI, visto che il 20nm PD-SOI (poi abbandonato) non sarebbe stato di certo disponibile nel 2012.
Questa è la differenza tra possedere una FAB o produrre con FAB di terzi, possederla è vero che implica costi più alti, ma porta anche un lasso di tempo "sicuro" (e non doversi affidare alla parola di terzi) oltre che un affinamento silicio dedicato esclusivamente al procio da produrre (presumo invece che una FAB faccia i SUOI interessi, quindi non ricerca un affinamento specifico per 1 cosa ma una media per soddisfare il numero più alto di clienti).
Ricordi male paolo...
Komodo era basato su Piledriver...
http://i.imgur.com/SoO0X0Ol.jpg (http://imgur.com/SoO0X0O)
AMD ha cancellato le CPU a 5 moduli sul socket FM2 ma ha mantenuto e trasferito al socket AM3+ le altre versioni a 4 moduli...
paolo.oliva2
10-11-2013, 11:16
Ricordi male paolo...
Komodo era basato su Piledriver...
http://i.imgur.com/SoO0X0Ol.jpg (http://imgur.com/SoO0X0O)
AMD ha cancellato le CPU a 5 moduli sul socket FM2 ma ha mantenuto e trasferito al socket AM3+ le altre versioni a 4 moduli...
Non lo sapevo che Komodo fosse basato su Piledriver :eek:
Però, Capitano... una cosa. Quanto ci sarebbe di vero sul fatto che su Zambesi sarebbe stato tolto 1 decoder (e di qui la perdita di prestazioni rispetto all'aspettativa) a causa del silicio? Non è importante in sè per sè, ma è importante per posizionare Komodo/Piledriver.
In poche parole, se Zambesi avesse avuto il decoder in più, avrebbe avuto una potenza a modulo superiore... quindi che senso avrebbe avuto un Piledriver 5 moduli (ma con 1 decoder a modulo in meno e quindi meno prestazioni a modulo) contro un Zambesi che con 1 decoder in più a modulo sarebbe risultato un mezzo Steamroller (pur con tutti i prb di affinamento architetturale)? Perchè in questo caso, Komodo/Piledriver assumerebbe le sembianze di una toppa per ottenere degli Opteron più prestanti in MT e poi riciclato per sotituire Zambesi a parità di moduli... e non tanto una scaletta evoluzione architetturale.
Comunque... è indubbio che la miniaturizzazione silicio incida sui consumi, prestazioni e consumo/prestazioni in modo esorbitante, a tal punto che uno step di miniaturizzazione potrebbe addirittura cambiare in modo radicale il giudizio sull'architettura.
Zambesi step B2 è al massimo negativo del 32nm SOI, eppure immaginando l'architettura Zambesi all'esordio su un 20nm, di certo non avrebbe comunque esaltato sul discorso IPC, ma con un +50% almeno di moduli, di certo un Opteron X24 ed un FX X12 avrebbero fornito delle potenze super in MT... un Zambesi X12, dai 6 a Cinebench sarebbe passato a 9, contro un 8350 che totalizza 7... e con tutta probabilità avrebbe superato architetture quali Steamroller e Exavator se realizzate sul 32nm SOI... e cosa dire dei consumi se un Zambesi X12 avrebbe consumato tanto quanto un 8350 ma con un +30% di prestazioni?
domanda veloce...ho assemblato il mio nuovo pc con m5a97 evo + fx8350 + true spirit 140...dopo un'oretta di esplorazione bios, installazione w8, e breve tune up dell'OS da BIOS avevo T° CPU 36° e T° MOBO 24°...sarà tutto ok e posso considerare la pasta termica stesa bene?
oppure devo anche fare uno stress test..
vincenzo2008
10-11-2013, 12:29
domanda veloce...ho assemblato il mio nuovo pc con m5a97 evo + fx8350 + true spirit 140...dopo un'oretta di esplorazione bios, installazione w8, e breve tune up dell'OS da BIOS avevo T° CPU 36° e T° MOBO 24°...sarà tutto ok e posso considerare la pasta termica stesa bene?
oppure devo anche fare uno stress test..
dipende la tua temperatura che hai a casa . cmq 36 gradi sono buoni ;)
dipende la tua temperatura che hai a casa . cmq 36 gradi sono buoni ;)
a casa ho 20 gradi
vincenzo2008
10-11-2013, 14:09
a casa ho 20 gradi
fra una prova con occt e controlla temperatura cpu tin e la temperatura dei core ;)
VlogMine
10-11-2013, 19:33
Ragazzi alla fine sono passato a FX 8350 + Extreme 4 990fx. Una vera bomba sto FX. sopratutto in rendering e multitasking. Sono davvero molto soddisfatto e felice :D unico problema è che avendo un crossfire ho avuto problemi. In intel nessun problema con le mie sapphire 7850 2gb in crossfire ora invece in amd ho problemi abbastanza evidenti. Cercherò di essere piu' breve che posso.
Appena monto il crossfire la GPU 1 da al 0% o comunque al minimo mentre la GPU2 sta al massimo 99% anche sul desktop o senza un senso. La cosa è brutta perchè inizia a consumare, a scaldare e comunque ad utilizzarla quando non avrebbe senso. (questa cosa la fa sia con i driver che senza eh , quindi non è un fatto di driver visto che in intel non lo faceva) altra cosa in Intel la gpu2 altro che 99% , stava spenta in risparmio energetico e le ventole giravano solo quando c era bisogno (gpuz, mentre facevo rendering, photoshop oppure aprivo un gioco) ora invece in AMD mi sta al massimo senza un motivo. Il fatto è che giocando noto che va molto vale il crossfire nonostante la gpu2 stia sempre al 99%, infatti è come se andasse una sola vga e un crossfire non esistesse. Facevo una piccola ricerca su google ho scoperto che si tratta di un bug di amd o comunque in configurazioni amd e che si risolve DISATTIVANDO L ULPS. Ma ora mi chiedo... ho disattivato l ulps e infatti ho risolto. La gpu2 finalmente va al minimo e il crossfire nei giochi girano tipo GPU1 80% GPU2 87%) come un normale crossfire, peccato che disattivando questo ULPS con un programmino che te lo disattiva in automatico ho problemi nei giochi. IN poche parole è come se mi disattivasse il VSINC. nei giochi anche CON VSINC ATTIVATO O DISATTIVATO supero i 60fps. e quindi noto stuttering, tearing e microstuttering bestiali e cali di framerate assurdi. Quindi crossfire inutilizzabile. A singola infatti nessun problema. Ho provato di tutto ragazzi senza nessun risultato. Ora sono con singola vga o mi tocca vendere il cross per passare a singola vga più potente. Se qualcuno di voi sa una soluzione o ha avuto il mio stesso problema sarei felice di ascoltarlo :D grazie per l'attenzione.
Grizlod®
10-11-2013, 20:08
Posso consigliarti il tweak che ho in firma. Risulta efficiente con i videogames, migliorando compatibilità col chipset ed anche in performances.
Leggi il readme e (se già non l'hai fatto) overclocka l'FX.
Con la AsRock che hai, dovresti stare almeno sui 4.4 GHz.
Fai sapere...
capitan_crasy
11-11-2013, 11:07
Non lo sapevo che Komodo fosse basato su Piledriver :eek:
Mi sto preoccupando anche perchè tempo addietro abbiamo scritto fiumi di post su Komodo/Piledriver...
Però, Capitano... una cosa. Quanto ci sarebbe di vero sul fatto che su Zambesi sarebbe stato tolto 1 decoder (e di qui la perdita di prestazioni rispetto all'aspettativa) a causa del silicio? Non è importante in sè per sè, ma è importante per posizionare Komodo/Piledriver.
In poche parole, se Zambesi avesse avuto il decoder in più, avrebbe avuto una potenza a modulo superiore... quindi che senso avrebbe avuto un Piledriver 5 moduli (ma con 1 decoder a modulo in meno e quindi meno prestazioni a modulo) contro un Zambesi che con 1 decoder in più a modulo sarebbe risultato un mezzo Steamroller (pur con tutti i prb di affinamento architetturale)? Perchè in questo caso, Komodo/Piledriver assumerebbe le sembianze di una toppa per ottenere degli Opteron più prestanti in MT e poi riciclato per sotituire Zambesi a parità di moduli... e non tanto una scaletta evoluzione architetturale.
Comunque... è indubbio che la miniaturizzazione silicio incida sui consumi, prestazioni e consumo/prestazioni in modo esorbitante, a tal punto che uno step di miniaturizzazione potrebbe addirittura cambiare in modo radicale il giudizio sull'architettura.
Zambesi step B2 è al massimo negativo del 32nm SOI, eppure immaginando l'architettura Zambesi all'esordio su un 20nm, di certo non avrebbe comunque esaltato sul discorso IPC, ma con un +50% almeno di moduli, di certo un Opteron X24 ed un FX X12 avrebbero fornito delle potenze super in MT... un Zambesi X12, dai 6 a Cinebench sarebbe passato a 9, contro un 8350 che totalizza 7... e con tutta probabilità avrebbe superato architetture quali Steamroller e Exavator se realizzate sul 32nm SOI... e cosa dire dei consumi se un Zambesi X12 avrebbe consumato tanto quanto un 8350 ma con un +30% di prestazioni?
Credo che Bulldozer non sia stato modificato così pesantemente tanto da togliere 1 decoder, dal principio AMD aveva pensato un architettura più "semplice" anche grazie hai primi numeri dei 32nm SOi che promettevano frequenze alte e TDP sotto controllo; inoltre AMD aveva pensato all'architettura a moduli anche in prospettiva ai 22nm SOI che non ci saranno almeno nelle prossime CPU/APU AMD.
Alla fine nella serie 81x0 manca sicuramente un modello superiore in frequenza al 8150 e forse un altro modello ancora...
Il cambio di rotta sui 28nm bulk potrebbe essere abbastanza traumatico per steamroller dove le prime voci parlano di una diminuzione di frequenza ma un aumento del IPC.
Per il futuro i segnali parlano di un ulteriore cambio di rotta dove le CPU potrebbero sparire in favore di APU con minor numero di moduli ma con elementi tipo il calcolo in virgola mobile affidati alla GPU con tutti i vantaggi del caso.
sburnolo
11-11-2013, 12:32
Temo anch'io che forse amd nn fara piu' cpu nn apu......
Speriamo proprio di no ma il nn dire niente nn è positivo.
Sarebbe un duro colpo,perchè chi cerca prestazioni top nn avrebbe alternative ad intel.
Grizlod®
11-11-2013, 12:40
Se puo essere di conforto (che mi tocca scrivere :D ), sembra sia stata intercettata una mail (datata 30 sett.) di un tester linux, riguardo una patch (per il SO del pinguino appunto) Excavator (BDver4).
https://sourceware.org/ml/binutils/2013-09/msg00155.html
Testo:
Hi All,
PFA, the patch that adds basic support for bdver4 core.
This has been tested on x86-64 and found no regressions.
ok to apply?
Regards,
Saravanan
george_p
11-11-2013, 12:54
Temo anch'io che forse amd nn fara piu' cpu nn apu......
Speriamo proprio di no ma il nn dire niente nn è positivo.
Sarebbe un duro colpo,perchè chi cerca prestazioni top nn avrebbe alternative ad intel.
Ciao :)
Quello che ancora non è chiaro in generale a tutti è il reale vantaggio che l'integrazione della GPU nella CPU comporta.
Sostituire la FPU (che è una gpu molto elementare) con la GPU vera e propria.
Questo per te è davvero uno svantaggio?
A me pare un vantaggio non di poco.
Come lo stesso Capitano scrive nella sua ultima frase:
Per il futuro i segnali parlano di un ulteriore cambio di rotta dove le CPU potrebbero sparire in favore di APU con minor numero di moduli ma con elementi tipo il calcolo in virgola mobile affidati alla GPU con tutti i vantaggi del caso.
Grizlod®
11-11-2013, 13:15
Credo che Bulldozer non sia stato modificato così pesantemente tanto da togliere 1 decoder, dal principio AMD aveva pensato un architettura più "semplice" ...........Molto probabilmente hai ragione, infatti AMD, non ha mai usato un doppio decoder per i propri processori.
Stando a quanto un utente*(?) di AMDZone.com interpreti, analizzando un'immagine del die di Stearoller(?), non sarebbe un doppio decoder.
*mmarq:
* Decode!?!... i only see 4 decode pipes like in previous, but in the "vertical multithreading" scheme of things, doesn't mean they aren't double in some way, that is, this <decode domain> is now SMT->simultaneous multithreading along with block multithreading (can work with 2 thread simultaneous or with 1, and perhaps do a good job of balancing the load to the 4 pipes, when with piledriver/BD was only 1 thread at a time -> interleaving-blockMT), working from 2 dedicated input pick buffers and delivering to 2 dedicated output buffers.
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=139274&start=175
sburnolo
11-11-2013, 13:25
Ciao :)
Quello che ancora non è chiaro in generale a tutti è il reale vantaggio che l'integrazione della GPU nella CPU comporta.
Sostituire la FPU (che è una gpu molto elementare) con la GPU vera e propria.
Questo per te è davvero uno svantaggio?
A me pare un vantaggio non di poco.
Come lo stesso Capitano scrive nella sua ultima frase:
Ciao,
a me interessano le prestazioni pure della vga integrata potente o meno nn importa.Se il calcolo in virgola mobile fatto dalla gpu porta in alto le prestazioni generali mi sta bene,ma a che livello le porterebbe?
Nn vorrei fosse solo una super apu che pero' nei bench classici come spi-wprime e cinebench prende delle batoste dalla concorrenza.
Daltronde una vga esterna si trova a una cinquantina di euro e tutto quello spazio che occupa nel chip forse si poteva anche sfruttare in altro modo.
che ne dite ragazzi:O
manca qualcosa?:)
ho cercato i pezzi piu economici:eek:
consigli?
http://s10.postimg.org/rsev4d3tl/AMD_FX_Hacnet_s_Conf.jpg (http://postimg.org/image/rsev4d3th/full/)
george_p
11-11-2013, 13:51
Ciao,
a me interessano le prestazioni pure della vga integrata potente o meno nn importa.Se il calcolo in virgola mobile fatto dalla gpu porta in alto le prestazioni generali mi sta bene,ma a che livello le porterebbe?
Nn vorrei fosse solo una super apu che pero' nei bench classici come spi-wprime e cinebench prende delle batoste dalla concorrenza.
Daltronde una vga esterna si trova a una cinquantina di euro e tutto quello spazio che occupa nel chip forse si poteva anche sfruttare in altro modo.
Se non vado errato proprio Cinebench (che a me interessa particolarmente per lo stesso motore utilizzato da Cinema4D) guadagnerebbe in prestazioni relativamente al calcolo in virgola mobile.
Ma non stiamo ancora vivendo le vere APU, solo col prossimo Kaveri si comincia a entrare nel vivo di quello che è il progetto e obiettivo sviluppato da AMD anni fa con Fusion/HSA.
paolo.oliva2
11-11-2013, 14:07
OK Capitano.
@Grizlod
Il tuo post mi ha "risolto" un paio di dilemmi :D.
Il 1° è l'incongruenza di tempo... AMD ci ha messo 5 anni buoni per Zambesi, e con Piledriver arriveremmo a 7... e solamente in 1 anno avrebbe ultimato (sulla carta) Steamroller ed Exavator? Per questo collegavo la voce che Zambesi avesse avuto il castramento di 1 decoder a causa del silicio fosse vera, perchè avrebbe diminuito la differenza architetturale Zambesi/Piledriver--> Steamroller, ma visto che non sembrerebbe a tutti gli effetti 2 decoder distinti ma un decoder con doppie entrate/uscite, magari non risolverà i problemi di I/O come 2 decoder distinti, ma comunque di certo aiuterà il problema principale di Buldozer, cioè quello di sfruttare di più la potenza delle unità logiche cosa che al momento non accade.
In tutti i casi non la vedo come una pessima soluzione... (per quello che ne so io), nel senso che sicuramente un decoder "doppio" non renderà mai quanto 2 decoder distinti (probabilmente), ma bisogna anche valutare quanto si risparmierebbe di transistor (e quindi di TDP), di quanto si snellirebbe la complessità (quindi a parità di affinamento sarebbe ben più facile raggiungere il massimo con un decoder doppio anzichè con 2 decoder distinti) ed il tempo necessario. Può anche darsi, visto che Exavator raddoppierebbe di certo l'FP, dubiterei che la soluzione decoder "doppio"-->"quadruplo" possa essere fattibile, ma anzichè passare da un teorico 2 decoder distinti Steamroller e poi 4 decoder per Exavator, il passo sarebbe semplicemente quello di aggiungere un altro decoder doppio.
Quello che potrei supporre, come lato negativo del decoder doppio rispetto al raddoppio del decoder, è che la lunghezza dei loop dipenderà dal numero di cicli maggiore... scusa come mi esprimo, ma se 2 istruzioni necessitano un numero di cicli differente, esempio una 3 e l'altra 5, probabile che il decoder rimanga impegnato per 5 cicli e di fatto 2 cicli sarebbero persi, mentre con 2 decoder distinti, quello che avrebbe finito il loop di 3 cicli inizierebbe subito il successivo...
Il tutto comunque non rientrerebbe nel discorso peculiarità BD? Nel senso... diventerebbe un discorso tutto tondo con le Pipeline. Le pipeline lunghe hanno si degli stalli più lunghi rispetto ad averle più corte, ma nel contempo più la pipeline è lunga e più l'architettura può sopportare meglio frequenze più elevate... quindi un decoder doppio, supponendo che faccia perdere un 20% di performances rispetto a 2 decoder distinti, avrebbe una valenza diversa a seconda dell'architettura (lunghezza pipeline)... perchè se AMD ha valutato un guadagno maggiore nel rapporto frequenza e cicli a vuoti di una pipeline più lunga, ugualmente nella considerazione rientrerebbe che un decoder doppio perda si rispetto ad un doppio decoder, ma che l'aumento di frequenza indotto dalla lunghezza pipeline abbia un effetto simile.
nardustyle
11-11-2013, 14:18
che ne dite ragazzi:O
manca qualcosa?:)
ho cercato i pezzi piu economici:eek:
consigli?
Io metterei la SABERTOOTH r2 .... almeno vai sul sicuro ... visto l'oc che sicuramente farai;)
Grizlod®
11-11-2013, 14:39
@Grizlod
Il tuo post mi ha "risolto" un paio di dilemmi :D.
Il 1° è l'incongruenza di tempo... AMD ci ha messo 5 anni buoni per Zambesi, e con Piledriver arriveremmo a 7... e solamente in 1 anno avrebbe ultimato (sulla carta) Steamroller ed Exavator? Per questo collegavo la voce che Zambesi avesse avuto il castramento di 1 decoder a causa del silicio fosse vera, perchè avrebbe diminuito la differenza architetturale Zambesi/Piledriver--> Steamroller, ma visto che non sembrerebbe a tutti gli effetti 2 decoder distinti ma un decoder con doppie entrate/uscite, magari non risolverà i problemi di I/O come 2 decoder distinti, ma comunque di certo aiuterà il problema principale di Buldozer, cioè quello di sfruttare di più la potenza delle unità logiche cosa che al momento non accade.
In tutti i casi non la vedo come una pessima soluzione... (per quello che ne so io), nel senso che sicuramente un decoder "doppio" non renderà mai quanto 2 decoder distinti (probabilmente), ma bisogna anche valutare quanto si risparmierebbe di transistor (e quindi di TDP), di quanto si snellirebbe la complessità (quindi a parità di affinamento sarebbe ben più facile raggiungere il massimo con un decoder doppio anzichè con 2 decoder distinti) ed il tempo necessario. Può anche darsi, visto che Exavator raddoppierebbe di certo l'FP, dubiterei che la soluzione decoder "doppio"-->"quadruplo" possa essere fattibile, ma anzichè passare da un teorico 2 decoder distinti Steamroller e poi 4 decoder per Exavator, il passo sarebbe semplicemente quello di aggiungere un altro decoder doppio.
Sicuramente l'impiego di un minor quantitativo di transistors è sensibile, rispetto a due distinti decoders, di conseguenza meno consumi di energia e meno calore sviluppato dal die.
Quello che potrei supporre, come lato negativo del decoder doppio rispetto al raddoppio del decoder, è che la lunghezza dei loop dipenderà dal numero di cicli maggiore... scusa come mi esprimo, ma se 2 istruzioni necessitano un numero di cicli differente, esempio una 3 e l'altra 5, probabile che il decoder rimanga impegnato per 5 cicli e di fatto 2 cicli sarebbero persi, mentre con 2 decoder distinti, quello che avrebbe finito il loop di 3 cicli inizierebbe subito il successivo...
Il discorso sarebbe più complesso, in quanto subentra pure il fattore 'branch prediction' (oltre alle varie caches). Diventa preponderante il suo miglioramento, sopratutto appunto per "completare" pipeline lunghe come ha BD.
Il tutto comunque non rientrerebbe nel discorso peculiarità BD? Nel senso... diventerebbe un discorso tutto tondo con le Pipeline. Le pipeline lunghe hanno si degli stalli più lunghi rispetto ad averle più corte, ma nel contempo più la pipeline è lunga e più l'architettura può sopportare meglio frequenze più elevate... quindi un decoder doppio, supponendo che faccia perdere un 20% di performances rispetto a 2 decoder distinti, avrebbe una valenza diversa a seconda dell'architettura (lunghezza pipeline)... perchè se AMD ha valutato un guadagno maggiore nel rapporto frequenza e cicli a vuoti di una pipeline più lunga, ugualmente nella considerazione rientrerebbe che un decoder doppio perda si rispetto ad un doppio decoder, ma che l'aumento di frequenza indotto dalla lunghezza pipeline abbia un effetto simile. Mi sono perso sul finale del ragionamento, cmq dipende tutto dall'intera architettura del processore.
Non credo il decorder doppio sia "messo" stand-alone, senza aver riconsiderato tutto il resto...non avrebbe senso.
E' come mettere il turbo su un motore aspirato senza considerare l'alimentazione (rapp. stechiometrico), il riscaldamento dell'aria aspirata (intercooler), le fasi di scarico, il rapporto di compressione, ecc...
Grizlod®
11-11-2013, 14:40
Io metterei la SABERTOOTH r2 .... almeno vai sul sicuro ... visto l'oc che sicuramente farai;)
E (almeno) 2 DIMM...
29Leonardo
11-11-2013, 15:17
che ne dite ragazzi:O
manca qualcosa?:)
ho cercato i pezzi piu economici:eek:
consigli?
E' toltamente sconclusionata, a maggior ragione se hai cercato i pezzi piu economici. Cioè ti compri una cpu inutile da 270€ e vai fare il melograno sulla ram? :asd:
E' toltamente sconclusionata, a maggior ragione se hai cercato i pezzi piu economici. Cioè ti compri una cpu inutile da 270€ e vai fare il melograno sulla ram? :asd:èh lo so all'ultimo ho voluto fare il tirchio con tutta questa abbandanza di sottoprezzi:asd:
si comunque è ancora nel cesto:D se me lo sconsigliate lascio stare:)
volevo vedere come andava rispetto alla conf in sign tutto qui:)
grazie per i consigli
ciao!
nardustyle
11-11-2013, 15:46
èh lo so all'ultimo ho voluto fare il tirchio con tutta questa abbandanza di sottoprezzi:asd:
si comunque è ancora nel cesto:D se me lo sconsigliate lascio stare:)
volevo vedere come andava rispetto alla conf in sign tutto qui:)
grazie per i consigli
ciao!
;)
http://img853.imageshack.us/img853/6668/kth7.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.