View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
http://www.asrock.com/mb/AMD/890GM%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/880GMHU3S3/index.asp?cat=
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3817#sp (supporta tutto tranne 83xx)
http://it.msi.com/product/mb/880GMAE35_FX.html#/?div=CPUSupport (fino a 8300)
http://it.msi.com/product/mb/890GXMG65.html#/?div=CPUSupport (dalla lista delle CPU compatibili non c'è nessun piledrive ma solo Zambesi)
Probabilmente non sono abbastanza buone per overcloccare un 8 core, ma sicuramente sono in grado di farlo girare e lavorare più che bene ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Le uniche con supporto ai vishera da 125w sono le prime 2... che nn sono più disponibili da nessuna parte, poi essendo asrock con 4+1 fasi nn ispirano molta fiducia (sai cosa é successo con le 970 extreme3 e 4 :confused: ), quella nominata da dav1deser é una delle migliori ancora in circolazione... e nn é un granchè per un 8350.
;) ciauz
carlottoIIx6
22-06-2014, 23:17
E fin qui è palese. Gia detto che Amd non puo continuare a buttare su core su core che poi non vengono sfruttati, Intel non puo/riesce a aumentare l'ipc all'infinito, quindi bisogna per forza cercare qualche altra strada.
Il problema è un'altro. Secondo te quanto riusciranno ancora a tenere botta gli Fx PD, già vecchi di 2 anni? Kaveri non è riuscito ad avere prestazioni pari a un 6300, Carrizo riuscirà almeno a pareggiare un 83xx, contando che ho seri dubbi che vedremo qualcosa Hsa anche con Carrizo?
Ti ripeto, il problema che io vedo è un'altro. Amd ha una quota di mercato risicata rispetto a Intel, pensi che chi ha necessità di acquistare un nuovo procio stia ad aspettare/acquisti Kaveri/Carrizo nella speranza di vedere Hsa, oppure prende qualcosa di pronto e finito? In questo scenario Amd è destinata a perdere ulteriori quote, senza contare che nella parte di mercato (pc da supermercato per capirci) dove dovrebbe esistere solo lei grazie alle APu (sia desktop che mobile) è praticamente inesistente, visto che notebook/preassemblati Amd si trovano col lumino....
se ti preoccupi degli fx a venire, penso che come esce un nuovo silicio ne avremo di x12 a 5Gh :p incrocio le dita :D
carlottoIIx6
22-06-2014, 23:22
Si hai ragione ma i termini portano un pò a confusione.
Dunque, nella scatola del mio kaveri (A7850K) leggo la seguente dicitura: 12 compute cores (4 cpu + 8 gpu) ...Compute Cores e non Compute Units.
Il tipo scrive così:
"Few bits regarding Carrizo:
The design supports up to 8 compute units instead of; 3 on SR-B, 2 on SR-A, 2 on TN/RL."
Ossia, supporta 8 compute units invece di 3 in SteamRoller B, 2 in SteamRoller A e sempre 2 in Trinity/Richland.
Il che mi fa leggere così, 2 moduli in Trinity/Richland, 2 in SteamRoller A (cioè Kaveri) e 3 in SteamRoller B (che sarebbe??!? Kaveri 6X ??) e quindi 8 (otto) in Carrizo.
Il paragone è fatto quindi sui moduli a quanto pare e non sui compute cores così come amd li identifica anche sulla scatola.
:confused:
mi sembra un lettura sensata, ma otto mudili anche se su 14nm?
più probile 4 moduli che ci stanno tutti!!
se ti preoccupi degli fx a venire, penso che come esce un nuovo silicio ne avremo di x12 a 5Gh :p incrocio le dita :D
Piu che altro mi preoccupo di cosa momentaneamente sopperirà la mancanza in fascia medio/alta finchè hsa non farà il botto.
Per il discorso dei CU prendo da Wikipedia:
"Kaveri" (2014, 28 nm)
Socket FM2+, chipset support for PCIe 3.0
Two or four CPU cores based on the Steamroller microarchitecture
Three to eight Compute Units (CUs) based on the revised Graphics Core Next (GCN) microarchitecture
1 Compute Unit (CU) consists of 64 Unified Shader Processors : 4 Texture Mapping Units (TMUs) : 1 Render Output Unit (ROPs)
Dual-channel DDR3 memory controller
HSA 2.0: hUMA (Heterogeneous Uniform Memory Access), i.e. adding shared pointers, a bi-directional coherent memory model and pageable memory
Integrated custom ARM Cortex-A5 coprocessor with TrustZone Security Extensions
Select models support Hybrid Graphics technology by using a Radeon R7 240 or R7 250 discrete graphics card.
Questo Arm?
Ok, consigliare è una cosa, dire che non esistono è un'altra:D
Quelle che nn esistono sono le mATX con chipset 970/90... però esistono delle generazioni precedenti riadattate al sckt am3+... ma sono tutte mobo economiche che considero inadatte ai vishera con tdp a 125w (tieni presente che un 8350, senza oc, ma con il turbo attivo é molto prossimo al limite del tdp... se addirittura nn lo sfora).
;) ciauz
Un sistemino fx in salotto era un sogno e rimarrà tale...
I costruttori pensano solo a z97 ecc..
Amd non viene aiutata per niente....
Un sistemino fx in salotto era un sogno e rimarrà tale...
I costruttori pensano solo a z97 ecc..
Amd non viene aiutata per niente....
Sono aziende... nn onlus
ma per i sistemini da salotto ci sono fm2 e am1
se poi intendi per giocare a risoluzioni galattiche nello schermone gigante...
la vedo dura mettere una vga superpotente in uno di quei cubettini... indipendentemente dalla cpu.
;) ciauz
sgrinfia
23-06-2014, 07:18
Sono aziende... nn onlus
ma per i sistemini da salotto ci sono fm2 e am1
se poi intendi per giocare a risoluzioni galattiche nello schermone gigante...
la vedo dura mettere una vga superpotente in uno di quei cubettini... indipendentemente dalla cpu.
;) ciauz
Dura ,ma non impossibile:D
Come alternativa ad intel....
Le z97 itx sono un concentrato di tecnologia...
Comunque passando ad a10-7850k
Si può abbinare una r9 270x??
tuttodigitale
23-06-2014, 08:03
Io pensavo fosse il nome della nuova architettura performance.
In realtà k12 è l'architettura performance, basata sull'isa ARM, indirizzata al mercato server e HPC. Un derivato del k12 ARM, uscirà anche in versione x86, e sarà una cpu meno potente.
Attenzione, parliamo di 2016 o più tardi, AMD ha la necessità di presentare qualcosa di nuovo e non avrebbe senso non farlo quando sarà disponibile un PP più evoluto dei 32nm SOI
paolo.oliva2
23-06-2014, 08:18
Il prb di AMD é il silicio, non tanto architetturalmente, anche se in efficienza deve migliorare rispetto ad Intel... ma l'architettura é nuova... del resto un i920 cosa offriva di piú rispetto ad un ivy? Direi che un Kaveri rispetto ad un Zambesi é un salto enorme in IPC per non parlare delle features.
Sembra che non si voglia ricordare che le previsioni AMD/GF erano 95W TDP per TUTTI I PROCI con solo il top di gamma a 125W che probabilmente doveva essere simile al 9590...
Un Steamroller FX X8 non puó assolutamente esistere perché il 28nm bulk non puó offrire una frequenza simile al 32nm SOI e con un superiore leakage sarebbe ancora peggio di Kaveri-Richland, il quale ha perso il 10% di frequenza, ma con il 50% del procio che viaggia <1GHz (IGP), mentre un FX ha frequenze minime di 2.2GHz (L3/NB), il resto é sui 4GHz... qundi che farebbe AMD? Un Steamroller fx a 3GHz?
Quel nuovo FX con kit liquido, se poi sará un fx, non penso avrá frequenze def > di un 9590, ma potrebbe essere un 9370 a 125W con possibillità simili al 9590 in OC... perchè la storia degli fx9 per me é stata una vaccata... i 5GHz def non hanno cambiato nulla commercialmente, ma un 8350 a 4,4GHz def nei 125W avrebbe cambiato di più
devil_mcry
23-06-2014, 09:41
Il prb di AMD é il silicio, non tanto architetturalmente, anche se in efficienza deve migliorare rispetto ad Intel... ma l'architettura é nuova... del resto un i920 cosa offriva di piú rispetto ad un ivy? Direi che un Kaveri rispetto ad un Zambesi é un salto enorme in IPC per non parlare delle features.
Sembra che non si voglia ricordare che le previsioni AMD/GF erano 95W TDP per TUTTI I PROCI con solo il top di gamma a 125W che probabilmente doveva essere simile al 9590...
Un Steamroller FX X8 non puó assolutamente esistere perché il 28nm bulk non puó offrire una frequenza simile al 32nm SOI e con un superiore leakage sarebbe ancora peggio di Kaveri-Richland, il quale ha perso il 10% di frequenza, ma con il 50% del procio che viaggia <1GHz (IGP), mentre un FX ha frequenze minime di 2.2GHz (L3/NB), il resto é sui 4GHz... qundi che farebbe AMD? Un Steamroller fx a 3GHz?
Quel nuovo FX con kit liquido, se poi sará un fx, non penso avrá frequenze def > di un 9590, ma potrebbe essere un 9370 a 125W con possibillità simili al 9590 in OC... perchè la storia degli fx9 per me é stata una vaccata... i 5GHz def non hanno cambiato nulla commercialmente, ma un 8350 a 4,4GHz def nei 125W avrebbe cambiato di più
un i920 è precedente a ivy, non può offrire nulla di più, ma ivy rispetto ad un i920 offre un 25% di prestazioni in più clock to clock, un clock medio più alto di 600MHz, le AVX 1, PCI-e 3.0, memory controller integrato nella CPU molto più performante senza citare i consumi etc
Il prb di AMD é il silicio, non tanto architetturalmente, anche se in efficienza deve migliorare rispetto ad Intel... ma l'architettura é nuova... del resto un i920 cosa offriva di piú rispetto ad un ivy? Direi che un Kaveri rispetto ad un Zambesi é un salto enorme in IPC per non parlare delle features.
Sembra che non si voglia ricordare che le previsioni AMD/GF erano 95W TDP per TUTTI I PROCI con solo il top di gamma a 125W che probabilmente doveva essere simile al 9590...
Un Steamroller FX X8 non puó assolutamente esistere perché il 28nm bulk non puó offrire una frequenza simile al 32nm SOI e con un superiore leakage sarebbe ancora peggio di Kaveri-Richland, il quale ha perso il 10% di frequenza, ma con il 50% del procio che viaggia <1GHz (IGP), mentre un FX ha frequenze minime di 2.2GHz (L3/NB), il resto é sui 4GHz... qundi che farebbe AMD? Un Steamroller fx a 3GHz?
Quel nuovo FX con kit liquido, se poi sará un fx, non penso avrá frequenze def > di un 9590, ma potrebbe essere un 9370 a 125W con possibillità simili al 9590 in OC... perchè la storia degli fx9 per me é stata una vaccata... i 5GHz def non hanno cambiato nulla commercialmente, ma un 8350 a 4,4GHz def nei 125W avrebbe cambiato di più
Ti faccio una domanda stupida, perchè allora non ha continuato con il 32 SOI anche per Kaveri? Probabilmente con l'affinamento a cui sono arrivati non ci sarebbero state grandi differenze rispetto al 28 Bulk in termini di rapporto TDP/prestazioni, anzi. E attendere un eventuale 22/20 nm SOI, che se non sbaglio ha pronta samsung?
interessante recensione del nuovo FX 7600p,serie pro mobile,e' sempre un kaveri ma non sfigura contro un i7 octa thread http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-7600p-kaveri-il-ritorno-delle-cpu-fx/57220/1.html
Il nabbo di turno
23-06-2014, 12:44
interessante recensione del nuovo FX 7600p,serie pro mobile,e' sempre un kaveri ma non sfigura contro un i7 octa thread http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-7600p-kaveri-il-ritorno-delle-cpu-fx/57220/1.html
Una rece senza ne capo ne coda, è un confronto che non sta in piedi, paragonano una cpu da 400 euro contro una che ne costa la metà se non meno.
Ti faccio una domanda stupida, perchè allora non ha continuato con il 32 SOI anche per Kaveri? Probabilmente con l'affinamento a cui sono arrivati non ci sarebbero state grandi differenze rispetto al 28 Bulk in termini di rapporto TDP/prestazioni, anzi. E attendere un eventuale 22/20 nm SOI, che se non sbaglio ha pronta samsung?
Non ha continuato con il 32 SOI per Kaveri per motivi di costo.
Spendendo relativamente poco ha portato il progetto sui 28 nm bulk e il costo per die dovrebbe essere nettamente migliore, con performance identiche.
In ambito FX, come ho già detto, ha poco senso (Kaveri non ha la L3 che negli FX va a 2,2 GHz), ma in ambito mobile con l'affinamento della produzione sono riusciti a produrre chip con prestazioni leggermente maggiorate.
interessante recensione del nuovo FX 7600p,serie pro mobile,e' sempre un kaveri ma non sfigura contro un i7 octa thread http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-7600p-kaveri-il-ritorno-delle-cpu-fx/57220/1.html
E verosimilmente costerà al massimo poco più di 200$ (mentre quell'i7 ne costa 387).
Una rece senza ne capo ne coda, è un confronto che non sta in piedi, paragonano una cpu da 400 euro contro una che ne costa la metà se non meno.
Fosse stata una CPU che sfigurava sempre (o comunque nella maggior parte delle situazioni) sarei stato d'accordo.
Ma invece si dimostra una CPU abbastanza potente che in alcuni campi specifici supera di parecchio una CPU ben più costosa (e che conferma che Intel fa iGPU da schifo).
shuliande
23-06-2014, 13:08
interessante recensione del nuovo FX 7600p,serie pro mobile,e' sempre un kaveri ma non sfigura contro un i7 octa thread http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-7600p-kaveri-il-ritorno-delle-cpu-fx/57220/1.html
come al solito tomshardware non si smentisce mai: in Intel we trust! anche se alla fin fine non hanno potuto parlarne così male come al solito..
va beh, adesso aspettiamo la recensione da annadtech :)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Una rece senza ne capo ne coda, è un confronto che non sta in piedi, paragonano una cpu da 400 euro contro una che ne costa la metà se non meno.
appunto non sfigura:D
kaveri e' un progetto che da il meglio di se proprio nel mobile
pero' adesso tocca vedere amd quanto lo prezza,il prefisso FX,seguito dal suffisso pro non promette bene:stordita:
Il nabbo di turno
23-06-2014, 13:31
Si ma ci sono anche fasce di prezzo, è come paragonare un a10 7850k ad un i7 4930k, c'è spiegatemi il senso prima, e poi fate i confronti.
Invece qui no, buttanto i soliti bench grezzi senza una scaletta adatta, senza possibilità di riferimento a cpu di fasce più basse(anche un i7 4500u sarebbe stato perfetto come confronto).
Ma io non sto criticando il prodotto, critico la testata che ha fatto la rece.
capitan_crasy
23-06-2014, 13:35
Ragazzi, questo è il thread sulle CPU, tutto il resto, anche le APU con il brand FX, è OT!
paolo.oliva2
23-06-2014, 13:40
Ti faccio una domanda stupida, perchè allora non ha continuato con il 32 SOI anche per Kaveri? Probabilmente con l'affinamento a cui sono arrivati non ci sarebbero state grandi differenze rispetto al 28 Bulk in termini di rapporto TDP/prestazioni, anzi. E attendere un eventuale 22/20 nm SOI, che se non sbaglio ha pronta samsung?
Io non sono un tecnico di silicio, ma c'é una differenza abissale tra avere fab di proprietá e invece affidarsi a terzi. Per chiarire meglio, un procio é l'insieme della progettazione su carta dell'architettura e quello che poi é possibile ottenere dalla carta al silicio. Il massimo prestazionale c'é quando l'architettura raggiunge i suoi limiti strutturali perché il silicio lo consente. Che la scelta di AMD sia su un IPC più basso e che abbisogni di frequenze alte la si può criticare quanto si vuole, ma non si può di certo ignorare che il limite silicio é ben più basso del limite architetturale, infatti in internet sono comparsi bench oltre i 7,5GHz sugli FX.
Quando AMD ha venduto le fab a GF, non può certamente pretendere che GF faccia un silicio a misura di AMD, ma lo farå per accontentare quanti più clienti possibili, e quindi compreso il prezzo, che é si legato ai possibili scarti, ma anche a quante prove si fanno per modificare tutti i trattamenti per ottenere il massimo.
Kavery che dimostrazione ha portato? L'IPC é aumentato ma é calata la frequenza operativa... con il risultato di prestazioni simili (a parte le nuove features) nonostante l'evoluzione architetturale. Il 28nm bulk costa meno perché il tempo a wafer per produrlo é inferiore... e AMD ha praticamente realizzato Steamroller sul 28nm bulk e il 28nm bulk, almeno nella variante AMD, é progredito a braccetto.
Purtroppo i limiti esatti si vengono a sapere strada facendo, e a quel punto non é più possibile tornare indietro... le prime stesure dell'architettura di Zambesi avevano clock anche inferiori ai 2GHz, anche se poi si arrivò a 3,6GHz e pure a 4GHz sempre con il 32nm SOI... Kaveri sul 28nm bulk poteva anche essere 4GHz e forse più, come, forse, non è stato possibile implementare cose o ottenere dei tempi più veloci che avrebbero aumentato l'IPC di qualche punto.
Per fare un esempio... Steamroller è aumentato molto nell'MT rispetto a Piledriver, ma non altrettanto in ST. Ma siamo sempre lì... dipende dal silicio... un 8350, con tanto di test da parte mia, non supera i 95W TDP come X2 a 5GHz... quindi l'evoluzione Steamroller sarebbe più che ottima con un X8 con lo stesso clock di un 8350, ma egregia con un turbo come X2-X4 sopra i 4,6GHz... e non sto esagerando, se pensiamo che solamente con una aggiustatina al Vcore un 8350 può viaggiare sui 4,5GHz come X8 e sempre nei 125W.
Insomma... AMD volente o nolente non può realizzare un procio desktop di punta senza un silicio ottimo... un Kaveri X6 APU farebbe schifo se fosse 95W TDP? Cacchio, già il 32nm doveva garantire un X10... un Steamroller X12 offrirebbe fino ad oltre il +50% in MT rispetto ad un 8350... più di quello che totalizzerebbe un 8350@6GHz...
Il nabbo di turno
23-06-2014, 13:51
Ragazzi, questo è il thread sulle CPU, tutto il resto, anche le APU con il brand FX, è OT!
Allora mettiamoci a parlare delle nuove cpu fx am3+ che arriveranno :D
Il nabbo di turno
23-06-2014, 13:52
Ragazzi, questo è il thread sulle CPU, tutto il resto, anche le APU con il brand FX, è OT!
Allora mettiamoci a parlare delle nuove cpu fx am3+ che non arriveranno :D
Fixed.
paolo.oliva2
23-06-2014, 13:59
un i920 è precedente a ivy, non può offrire nulla di più, ma ivy rispetto ad un i920 offre un 25% di prestazioni in più clock to clock, un clock medio più alto di 600MHz, le AVX 1, PCI-e 3.0, memory controller integrato nella CPU molto più performante senza citare i consumi etc
Ops ho sbagliato modello :-)
Ma infatti è quello che volevo dire... un 8150 sul 32nm cosa då di più di un Thuban sul 45nm? Intel ha concretizzato nel TDP principalmente e non sulla potenza massima il salto 45nm/32nm/22nm... il discorso AVX & c. Non sono tanto legati all'architettura di base, Excavator ad esempio implementerå le AVX 2.0, ma l'architettura sarà sempre modulare... mentre adcesempio l'architettura Phenom non poteva implementare le AVX come BD.
Zambesi è stato il primo accrocchio di BD, per molti versi disastroso, giå se AMD fosse uscita con Piledriver sarebbe stato meglio... ma Steamroller architetturalmente é migliorato molto, ma se fosse sul 20nm fd-soi, di certo non sarebbe 95W TDP X4.
Il nabbo di turno
23-06-2014, 14:06
Quello è un x4 95w solo perchè c'è una gpu, se no nemmeno 65w ;).
capitan_crasy
23-06-2014, 14:27
Fixed.
http://www.capitancrasy.com/images/1196456871070.gif
carlottoIIx6
23-06-2014, 14:27
il problema di amd non è il silicio.
il silicio è il problema nostro, che aspettiamo news e non sappiamo nulla perché amd sta aspettando di orientare i suoi disegni sul silicio migliore!!!
ma si sa qualcosa sui 14 nm samsung e su i 20nm soi????
cavolandia! tutto dipende da loro.
Athlon 64 3000+
23-06-2014, 16:04
Ragazzi, questo è il thread sulle CPU, tutto il resto, anche le APU con il brand FX, è OT!
Sono stato io a postare i rumor su carrizo APU qua perchè la discussione sulle APU è chiusa da 10 giorni e questo thread in attesa della riapertura di quella sulle APU mi sembrava il più adatto.
Io non sono un tecnico di silicio, ma c'é una differenza abissale tra avere fab di proprietá e invece affidarsi a terzi. Per chiarire meglio, un procio é l'insieme della progettazione su carta dell'architettura e quello che poi é possibile ottenere dalla carta al silicio. Il massimo prestazionale c'é quando l'architettura raggiunge i suoi limiti strutturali perché il silicio lo consente. Che la scelta di AMD sia su un IPC più basso e che abbisogni di frequenze alte la si può criticare quanto si vuole, ma non si può di certo ignorare che il limite silicio é ben più basso del limite architetturale, infatti in internet sono comparsi bench oltre i 7,5GHz sugli FX.
Quando AMD ha venduto le fab a GF, non può certamente pretendere che GF faccia un silicio a misura di AMD, ma lo farå per accontentare quanti più clienti possibili, e quindi compreso il prezzo, che é si legato ai possibili scarti, ma anche a quante prove si fanno per modificare tutti i trattamenti per ottenere il massimo.
Kavery che dimostrazione ha portato? L'IPC é aumentato ma é calata la frequenza operativa... con il risultato di prestazioni simili (a parte le nuove features) nonostante l'evoluzione architetturale. Il 28nm bulk costa meno perché il tempo a wafer per produrlo é inferiore... e AMD ha praticamente realizzato Steamroller sul 28nm bulk e il 28nm bulk, almeno nella variante AMD, é progredito a braccetto.
Purtroppo i limiti esatti si vengono a sapere strada facendo, e a quel punto non é più possibile tornare indietro... le prime stesure dell'architettura di Zambesi avevano clock anche inferiori ai 2GHz, anche se poi si arrivò a 3,6GHz e pure a 4GHz sempre con il 32nm SOI... Kaveri sul 28nm bulk poteva anche essere 4GHz e forse più, come, forse, non è stato possibile implementare cose o ottenere dei tempi più veloci che avrebbero aumentato l'IPC di qualche punto.
Per fare un esempio... Steamroller è aumentato molto nell'MT rispetto a Piledriver, ma non altrettanto in ST. Ma siamo sempre lì... dipende dal silicio... un 8350, con tanto di test da parte mia, non supera i 95W TDP come X2 a 5GHz... quindi l'evoluzione Steamroller sarebbe più che ottima con un X8 con lo stesso clock di un 8350, ma egregia con un turbo come X2-X4 sopra i 4,6GHz... e non sto esagerando, se pensiamo che solamente con una aggiustatina al Vcore un 8350 può viaggiare sui 4,5GHz come X8 e sempre nei 125W.
Insomma... AMD volente o nolente non può realizzare un procio desktop di punta senza un silicio ottimo... un Kaveri X6 APU farebbe schifo se fosse 95W TDP? Cacchio, già il 32nm doveva garantire un X10... un Steamroller X12 offrirebbe fino ad oltre il +50% in MT rispetto ad un 8350... più di quello che totalizzerebbe un 8350@6GHz...
Infatti quello che mi fa strano è il perchè non siano riusciti/abbiano volutamente creato una Apu x6/8 in 125W. Ok, gli Fx evidentemente non erano trasportabili sul Bulk, e probabilmente avevano dei costi di progettazione troppo elevati, ma fare un qualcosa simil Athlon FM2, magari x6/8? Probabilmente con la parte gpu disattiva sarebbero stati addirittura in 95W tdp, anche perchè, e questa è una mia opinione, per ora non vedo ancora grande utilità nell'andare sopra a un x8
carlottoIIx6
23-06-2014, 16:48
Infatti quello che mi fa strano è il perchè non siano riusciti/abbiano volutamente creato una Apu x6/8 in 125W. Ok, gli Fx evidentemente non erano trasportabili sul Bulk, e probabilmente avevano dei costi di progettazione troppo elevati, ma fare un qualcosa simil Athlon FM2, magari x6/8? Probabilmente con la parte gpu disattiva sarebbero stati addirittura in 95W tdp, anche perchè, e questa è una mia opinione, per ora non vedo ancora grande utilità nell'andare sopra a un x8
http://wccftech.com/amd-tapes-20nm-14nm-finfet-chips-1h-2014/
amd dice che faranno i 20nm e poi andranno su fitfet.
quindi presumibilmente sono a lavoro per fare gli fx e carizzo 20nm? per poi passarli 14nm?
insomma troppo silenzio su questo fatto per non essere sospetto.
amd deve fare la gpu, cpu arm hsa, ecc ecc ecc
secondo me sono a lavorare come cani dalla mattina alla sera.
il problema di amd non è il silicio.
Il silicio è un problema gigantesco.
è "colpa" sua se devi rivedere i piani al ribasso o se puoi rivederli al rialzo.
Che poi il progetto debba essere buono non si discute, ma il silicio è fondamentale.
Un esempio su tutti? AMD aveva dichiarato Bulldozer sui 4,5GHz. OK che ha avuto colpe sue per le prestazioni (i colli di bottiglia, apparentemente piccoli ma diffusi), ma se AMD ha dovuto diminuire di 900MHz la frequenza è principalmente colpa di chi sviluppava il silicio, che magari inizialmente aveva promesso prestazioni superiori a quelle possibili.
il silicio è il problema nostro, che aspettiamo news e non sappiamo nulla perché amd sta aspettando di orientare i suoi disegni sul silicio migliore!!!
AMD non si può rivolgere ad altri se non GF.
UMC non ha una produzione tale da permettere ad AMD di prenderla in considerazione (e comunque mi pare che non sia all'avanguardia), TSMC è già saturata tra mobile e GPU (e i 20nm pare siano dedicati quasi solo ad Apple).
GlobalFoundries adesso vuole "fare la guerra" a TSMC sui processi mobile e già adesso produce i Qualcomm Snapdragon 400 (TSMC non ce la faceva).
Ci sarebbe Intel, ma non produrrebbe mai chip per un diretto concorrente (ancora peggio il fatto che punta pure su ARM).
Non restano alternative, l'unico produttore appetibile di AMD resta GlobalFoundries, perchè da una parte è l'unica che fa processi SOI che al momento servono ad AMD (per ridurre il leakage ad alte frequenze), dall'altra è satura ma non così tanto quanto TSMC.
Infatti quello che mi fa strano è il perchè non siano riusciti/abbiano volutamente creato una Apu x6/8 in 125W. Ok, gli Fx evidentemente non erano trasportabili sul Bulk, e probabilmente avevano dei costi di progettazione troppo elevati, ma fare un qualcosa simil Athlon FM2, magari x6/8? Probabilmente con la parte gpu disattiva sarebbero stati addirittura in 95W tdp, anche perchè, e questa è una mia opinione, per ora non vedo ancora grande utilità nell'andare sopra a un x8
Renderli X6/X8 probabilmente avrebbe aumentato i costi più del necessario, e rimane comunque il fatto che si tratta di processori pensati per il mobile e lì pensi prima all'efficenza che alla potenza fornita.
Sinceramente pensare di fare chip X6/X8+GPU sapendo che almeno da una parte poi lo castri non mi sembra proprio una genialata a livello di costi (non venderai mai chip completi). Al massimo potrebbero fare una linea dedicata per gli X6/X8, ma poi avrebbero 3 problemi grandi:
- Verosimilmente andrebbero parecchio meno dei Piledriver per via della mancanza della L3. Sarebbero più efficenti? Sicuramente, ma poi molti direbbero che l'unico modo di AMD per ridurre i consumi è quello di ridurre le prestazioni con un prodotto uscito dopo quasi 18 mesi di differenza col predecessore;
- Fare una linea dedicata aumenterebbe ulteriormente i costi e renderebbe i chip vendibili solo sul desktop poichè non hanno la GPU per l'ambito mobile mentre manca tutto il necessario per farli andare sui server (L3 in primis).
- Non sarei tanto sicuro che rimuovendo la GPU (che sta intorno al GHz di frequenza massima se non ricordo male) si riesca a tenere un TDP entro i 100W, poichè di suo il core Bulldozer in idle sta ad una frequenza altina (PD è a 1,4GHz in ilde, Steamroller non so, ma non penso sia troppo differente).
http://wccftech.com/amd-tapes-20nm-14nm-finfet-chips-1h-2014/
amd dice che faranno i 20nm e poi andranno su fitfet.
Si sa da tempo che GF avrebbe fatto i 20nm bulk e sarebbe passata al FinFET solo dai 16/14, non è una novità.
carlottoIIx6
23-06-2014, 17:06
Il silicio è un problema gigantesco.
è "colpa" sua se devi rivedere i piani al ribasso o se puoi rivederli al rialzo.
Che poi il progetto debba essere buono non si discute, ma il silicio è fondamentale.
AMD non si può rivolgere ad altri se non GF.
cut
Si sa da tempo che GF avrebbe fatto i 20nm bulk e sarebbe passata al FinFET solo dai 16/14, non è una novità.
sì, il silicio è il problema secondo me. la mia era una battuta.
gf ha in dote il 14 finfet, a quando l'uscita?
amd sta portando tutto su 28nm, questo significa non avere alternative valide?
20nm solo bulk? aggiornami plese.
http://wccftech.com/amd-tapes-20nm-14nm-finfet-chips-1h-2014/
amd dice che faranno i 20nm e poi andranno su fitfet.
quindi presumibilmente sono a lavoro per fare gli fx e carizzo 20nm? per poi passarli 14nm?
insomma troppo silenzio su questo fatto per non essere sospetto.
amd deve fare la gpu, cpu arm hsa, ecc ecc ecc
secondo me sono a lavorare come cani dalla mattina alla sera.
Ci puo stare, anche se penso di piu che non sappiano che pesci pigliare per colpa delle fonderie...
AMD non si può rivolgere ad altri se non GF.
UMC non ha una produzione tale da permettere ad AMD di prenderla in considerazione (e comunque mi pare che non sia all'avanguardia), TSMC è già saturata tra mobile e GPU (e i 20nm pare siano dedicati quasi solo ad Apple).
GlobalFoundries adesso vuole "fare la guerra" a TSMC sui processi mobile e già adesso produce i Qualcomm Snapdragon 400 (TSMC non ce la faceva).
Ci sarebbe Intel, ma non produrrebbe mai chip per un diretto concorrente (ancora peggio il fatto che punta pure su ARM).
Non restano alternative, l'unico produttore appetibile di AMD resta GlobalFoundries, perchè da una parte è l'unica che fa processi SOI che al momento servono ad AMD (per ridurre il leakage ad alte frequenze), dall'altra è satura ma non così tanto quanto TSMC.
Di per se ci sarebbe anche Samsung, che tra l'altro fa parte anche della fondazione Hsa. E se non sbaglio hanno in progetto una linea studiata (non ricordo quale dimensione, mi sembra 20nm) da STM. Se cosi fosse Amd dovrebbe correre da Samsung, visto che ha perso la produzione Apple.
Aggiungo:
“This is an ideal solution for customers looking for extra performance and power efficiency at the 28nm node without having to migrate to 20nm,” says Samsung evp Dr. Seh-Woong Jeong, “28nm process technology is a highly productive process technology and expected to have a long life span based on well-established manufacturing capabilities. By adding FD-SOI to our technology portfolio, Samsung provides a full-spectrum of 28nm process offerings for our customers’ success.”
As 28nm FD-SOI designs are compatible with bulk CMOS 28nm designs, and customers for bulk CMOS can switch to FD-SOI very easily to get the extra performance.
capitan_crasy
23-06-2014, 17:36
Sembra che la famigerata nuova CPU di AMD mostrata via twitter da Roy Taylor non sia altro che un "classico" FX-9590, accoppiato con un raffreddamento a liquido Cooler Master modello Seidon 120 AIO LCS (http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-liquid-cooler/seidon-120m/) venduto con un sovrapprezzo di 40 dollari: la notizia (anche se non confermata) arriva dal sito hardwarecanucks.com...
Clicca qui... (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66761-exclusive-amd-launch-new-fx-9590-cpu.html)
Il noctua citato é più silenzioso del dissi stock, ma sinceramente come prestazioni mi aspettavo di meglio... nn riesce a tenere a bada neanche il mio 6300 (in oc naturalmente), per montarlo ruotato di 90° devi richiedere il kit a noctua fornendo prova d'acquisto del dissipatore e di una mobo o cpu compatibile e te lo spediscono gratuitamente:
http://www.noctua.at/main.php?show=nm_a90_upgrade_order
;) ciauz
Si l'ho saputo dopo, anche se con un kit così completo (e costoso) una placchetta da 2 euro potevano metterla da subito :-( comunque mi trovo bene anche così con le ventole del case riesco a fare un flusso d'aria incrociato diciamo.... E adesso mentre scrivo con 25 gradi nella stanza la cpu sta a 37 dopo 2 ore che sto giocando non mi posso lamentare :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
sì, il silicio è il problema secondo me. la mia era una battuta.
gf ha in dote il 14 finfet, a quando l'uscita?
amd sta portando tutto su 28nm, questo significa non avere alternative valide?
20nm solo bulk? aggiornami plese.
Si sa da più di un anno che GlobalFoundries aveva abbandonato i 22nm SOI per passare ai 20nm bulk.
I 20 nm se non sbaglio GF vorrebbe usarli come nodo di punta per un solo anno (così come i 28nm, almeno in teoria). Però dovrebbero essere solo per l'ambito mobile (non mi sembra prevedano i 20nm High Power).
Di per se ci sarebbe anche Samsung, che tra l'altro fa parte anche della fondazione Hsa. E se non sbaglio hanno in progetto una linea studiata (non ricordo quale dimensione, mi sembra 20nm) da STM. Se cosi fosse Amd dovrebbe correre da Samsung, visto che ha perso la produzione Apple.
Si ma per Samsung si parla comunque di processo per processori mobile.
Quindi AMD sarebbe comunque punto e accapo.
Anzi, in caso di vendita di GlobalFoundries (prima o poi deve campare da sola, gli arabi non possono continuare a buttarci soldi) si parlava di Samsung come possibile acquirente perchè prenderebbe la tecnologia per processi High Power dato che non ha le conoscenze adatte (e le servirebbero per i server ARM, presumo).
E poi comunque Qualcomm potrebbe andare da Samsung a farsi produrre dei SoC se TSMC non aumenta esponenzialmente i chip prodotti al mese.
Sembra che la famigerata nuova CPU di AMD mostrata via twitter da Roy Taylor non sia altro che un "classico" FX-9590, accoppiato con un raffreddamento a liquido Cooler Master modello Seidon 120 AIO LCS (http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-liquid-cooler/seidon-120m/) venduto con un sovrapprezzo di 40 dollari: la notizia (anche se non confermata) arriva dal sito hardwarecanucks.com...
Clicca qui... (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66761-exclusive-amd-launch-new-fx-9590-cpu.html)
:doh:
Tanto hype per nulla.
dav1deser
23-06-2014, 17:55
Sembra che la famigerata nuova CPU di AMD mostrata via twitter da Roy Taylor non sia altro che un "classico" FX-9590, accoppiato con un raffreddamento a liquido Cooler Master modello Seidon 120 AIO LCS (http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-liquid-cooler/seidon-120m/) venduto con un sovrapprezzo di 40 dollari: la notizia (anche se non confermata) arriva dal sito hardwarecanucks.com...
Clicca qui... (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66761-exclusive-amd-launch-new-fx-9590-cpu.html)
Gli FX-9xxx con raffreddamento a liquido incluso sono già stati annunciati da tempo, e direi anche già messi in vendita da tempo:
http://www.tomshardware.com/news/piledriver-water-liquid-cooling-amd,24495.html
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819113351
Ci dev'essere qualcos'altro sotto.
capitan_crasy
23-06-2014, 18:08
Gli FX-9xxx con raffreddamento a liquido incluso sono già stati annunciati da tempo, e direi anche già messi in vendita da tempo:
http://www.tomshardware.com/news/piledriver-water-liquid-cooling-amd,24495.html
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819113351
Ci dev'essere qualcos'altro sotto.
Non ha caso per esperienza ho messo il punto di domanda sul mio post...;)
LurenZ87
23-06-2014, 18:36
Non ha caso per esperienza ho messo il punto di domanda sul mio post...;)
possibile che sia una versione "premium" dell'FX-9590, magari con una frequenza ancora più alta??? oppure una cpu top di gamma basata su architettura Steamroller da cui nasceranno altre varianti meno costose??? magari potrebbe essere la seconda e ci sono andati più cauti visto i risultati delle volte passate...
carlottoIIx6
23-06-2014, 18:46
Sembra che la famigerata nuova CPU di AMD mostrata via twitter da Roy Taylor non sia altro che un "classico" FX-9590, accoppiato con un raffreddamento a liquido Cooler Master modello Seidon 120 AIO LCS (http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-liquid-cooler/seidon-120m/) venduto con un sovrapprezzo di 40 dollari: la notizia (anche se non confermata) arriva dal sito hardwarecanucks.com...
Clicca qui... (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66761-exclusive-amd-launch-new-fx-9590-cpu.html)
pagare un dissi liquido 40 dollari non è male :) cmq speriamo altro.
possibile che sia una versione "premium" dell'FX-9590, magari con una frequenza ancora più alta??? oppure una cpu top di gamma basata su architettura Steamroller da cui nasceranno altre varianti meno costose??? magari potrebbe essere la seconda e ci sono andati più cauti visto i risultati delle volte passate...
se è 9590 difficile che cambi qualcosa se non il tpd.
steam è quello che è mancato alla lista fx, io un po' ci spero, in fondo non dovrebbe essere impossibile metterlo sui 32 nm. amd si sta spremendo per fare ottimizzazioni su silici datata, vedi gpu, 28nm con uscite a sequenze di affinamento consumi ecc. chi sa facesse il miracolo :p
tuttodigitale
23-06-2014, 19:33
Il prb di AMD é il silicio, non tanto architetturalmente, anche se in efficienza deve migliorare rispetto ad Intel... ma l'architettura é nuova...
L'architettura bulldozer ha subito 2 ritocchi. Con excavator saremmo allla quarta revisione, forse l'unica in grado di mostrare la bontà del progetto svincolandosi dai limiti ben noti dei 32nm.
Insomma... AMD volente o nolente non può realizzare un procio desktop di punta senza un silicio ottimo... un Kaveri X6 APU farebbe schifo se fosse 95W TDP? Cacchio, già il 32nm doveva garantire un X10... un Steamroller X12 offrirebbe fino ad oltre il +50% in MT rispetto ad un 8350... più di quello che totalizzerebbe un 8350@6GHz...
considera che a10 PRO 7800b con 512sp-GCN ha una frequenza base di 3,5Ghz in un TDP di soli 35W. In un TDP di 125W Ci sarebbe spazio persino per un apu x16steamroller+768sp-gcn.
Certo un x6 APU sarebbe auspicabile per avvicinarsi agli i5, che oggi sono cpu di tutt'altro livello.
http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/a-series-apu
L'architettura bulldozer ha subito 2 ritocchi. Con excavator saremmo allla quarta revisione, forse l'unica in grado di mostrare la bontà del progetto svincolandosi dai limiti ben noti dei 32nm.
considera che a10 PRO 7800b con 512sp-GCN ha una frequenza base di 3,5Ghz in un TDP di soli 35W. In un TDP di 125W Ci sarebbe spazio persino per un apu x16steamroller+768sp-gcn.
Certo un x6 APU sarebbe auspicabile per avvicinarsi agli i5, che oggi sono cpu di tutt'altro livello.
http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/a-series-apu
I 3,5 se non ricordo male é in turbo, la frequenza base mi pare sia 2,7 GHz
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Piccolo aggiornamento sulla questione della "nuova" CPU FX su AM3+.
AMD ha pubblicato delle info sulla propria pagina relativa alle CPU FX.
A giudicare dalla foto della confezione della CPU e dalle specifiche del dissi (specificate poco sotto) confermo la presenza del dissipatore di cui sopra.
Non è specificato dove è possibile acquistare la CPU, mentre le specifiche continuano a parlare di una CPU a 5GHz.
Ora, conoscendo il modus operandi di AMD, questo potrebbe sia andare nella direzione di una nuova edizione del 9590 , sia verso una CPU nuova con 5 GHz di base.
Edit: a leggere meglio le specifiche ad un certo punto dice "up to 5GHz", quindi adesso possiamo dire che quasi certamente non v'è differenza alcuna tra un 9590 "prima sfornata" e un 9590 con il LCS di CoolerMaster, se non l'eventuale risparmio (previsto in 20 cucuzze) per i due prodotti acquistati separatamente.
http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/fx#
considera che a10 PRO 7800b con 512sp-GCN ha una frequenza base di 3,5Ghz in un TDP di soli 35W. In un TDP di 125W Ci sarebbe spazio persino per un apu x16steamroller+768sp-gcn.
Assolutamente no, la versione con 3,5 GHz di clock base (3,9 in Turbo) è da 65W.
A 35W di TDP non so come vada, ma la CPU è esattamente la stessa, dato che a differenza di Intel, AMD permette di scegliere il TDP di alcune proprie APU (anche per il desktop).
capitan_crasy
23-06-2014, 20:16
possibile che sia una versione "premium" dell'FX-9590, magari con una frequenza ancora più alta??? oppure una cpu top di gamma basata su architettura Steamroller da cui nasceranno altre varianti meno costose??? magari potrebbe essere la seconda e ci sono andati più cauti visto i risultati delle volte passate...
Se AMD avesse per le mani un 28nm per le CPU lo avrebbe messo a roadmap, quindi rimane solo Piledriver già confermato almeno fino a fine anno...
Ci rimane i 32nm dove, oltre a non fare niente, può esserci uno step superiore al C0 oppure una versione derivante dagli opteron; tutto il resto mi sembra inverosimile...
Scusate ragazzi so di esse OT però
Non sapevo dove postare...
Si può fare un hybrid crossfire tra un
A10-7850k e una r9??
Scusate ragazzi so di esse OT però
Non sapevo dove postare...
Si può fare un hybrid crossfire tra un
A10-7850k e una r9??
Penso proprio di no... Ma aspetta qualcuno di più esperto:-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Snickers
23-06-2014, 21:19
considera che a10 PRO 7800b con 512sp-GCN ha una frequenza base di 3,5Ghz in un TDP di soli 35W. In un TDP di 125W Ci sarebbe spazio persino per un apu x16steamroller+768sp-gcn.
Certo un x6 APU sarebbe auspicabile per avvicinarsi agli i5, che oggi sono cpu di tutt'altro livello.
http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/a-series-apu
Piccolo particolare, Kaveri Desktop ha un tdp dichiarato di 95W, ma quando sia CPU che GPU sono in full load le frequenze CPU e GPU hanno continui cali verso il basso apposta per non sforare i 95W, quindi diciamo che è un po' un tdp "farlocco" :read:
sburnolo
23-06-2014, 21:31
Direi proprio pacco!!!!!!
Altro che affinamento silicio e core Warsaw.
Il solito scaldabagno.
http://wccftech.com/amd-relaunch-fx-9590-flagship-piledriver-processor-allinone-liquid-cooling-system-360/
devil_mcry
23-06-2014, 21:34
pagare un dissi liquido 40 dollari non è male :) cmq speriamo altro.
Il Seidon 120 costa 40€... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole__seidon_120_.aspx
Amazon, 42 spedito
Hanno semplicemente preso il dissy, messo in bundle e corretto il prezzo
Quei 40 dollari con iva etc diventeranno 40€ come sempre da noi (sono già 36€ sono con il cambio e l'IVA)
°Phenom°
23-06-2014, 22:02
No comment.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlottoIIx6
23-06-2014, 22:12
Il Seidon 120 costa 40€... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole__seidon_120_.aspx
Amazon, 42 spedito
Hanno semplicemente preso il dissy, messo in bundle e corretto il prezzo
Quei 40 dollari con iva etc diventeranno 40€ come sempre da noi (sono già 36€ sono con il cambio e l'IVA)
non sapevo che ne esistessero a 40 euro, buono a sapersi. :) ancor di più speriamo sia altro.
capitan_crasy
23-06-2014, 22:33
Scusate ragazzi so di esse OT però
Non sapevo dove postare...
Si può fare un hybrid crossfire tra un
A10-7850k e una r9??
No...
Il dual graphic con Kaveri A10/A8 si può abbinare solo con le soluzioni R7 240 e R7 250...
Il Seidon 120 costa 40€... http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole__seidon_120_.aspx
Amazon, 42 spedito
Hanno semplicemente preso il dissy, messo in bundle e corretto il prezzo
Quei 40 dollari con iva etc diventeranno 40€ come sempre da noi (sono già 36€ sono con il cambio e l'IVA)
Potrebbe essere il Seidon 120M (http://www.coolermaster.com/cooling/seidon/seidon-120m/) e non il Seidon V (http://www.coolermaster.com/cooling/seidon/seidon-120v/)(quindi più costosa di 20/30 dollari), dato che sulla foto della scatola la base in rame del dissipatore è rotondo contro la quadrata della versione V...
http://i.imgur.com/zzmc2ef.jpg
carlottoIIx6
24-06-2014, 00:22
No...
cut
http://i.imgur.com/zzmc2ef.jpg
se fosse ne parlano bene
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/cooler-master-seidon-120m-una-piccola-meraviglia-su-socket-2011-201304038483/?start=8
se lo vendessero con tutti gli fx a 40 euro (8320 compreso) ne vederebero tonnellate.
paolo.oliva2
24-06-2014, 06:13
Piccolo aggiornamento sulla questione della "nuova" CPU FX su AM3+.
AMD ha pubblicato delle info sulla propria pagina relativa alle CPU FX.
A giudicare dalla foto della confezione della CPU e dalle specifiche del dissi (specificate poco sotto) confermo la presenza del dissipatore di cui sopra.
Non è specificato dove è possibile acquistare la CPU, mentre le specifiche continuano a parlare di una CPU a 5GHz.
Ora, conoscendo il modus operandi di AMD, questo potrebbe sia andare nella direzione di una nuova edizione del 9590 , sia verso una CPU nuova con 5 GHz di base.
Edit: a leggere meglio le specifiche ad un certo punto dice "up to 5GHz", quindi adesso possiamo dire che quasi certamente non v'è differenza alcuna tra un 9590 "prima sfornata" e un 9590 con il LCS di CoolerMaster, se non l'eventuale risparmio (previsto in 20 cucuzze) per i due prodotti acquistati separatamente.
http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/fx#
Assolutamente no, la versione con 3,5 GHz di clock base (3,9 in Turbo) è da 65W.
A 35W di TDP non so come vada, ma la CPU è esattamente la stessa, dato che a differenza di Intel, AMD permette di scegliere il TDP di alcune proprie APU (anche per il desktop).
Per quello che posso pensare... il 32nm ha prb oltre i 5,3GHz (parlando di dissipazione liquido), e cambia di poco dalla versione 8150 che permetteva i 5GHz alla 9590.
Sul 45nm Phenom solamente la c3 (o c2) aveva permesso il superamento dei 4GHz perchè non c'era un prb di silicio ma una disposizione dei transistor... ma in Zambesi/Piledriver/Steamroller gli OC sono simili, quindi per me AMD non può certificare un procio, a parte il TDP che è sui 225W max del package e quindi +25W rispetto ai 200W dei 9590, ad una frequenza che già per i 5GHz ha un 6% di margine dalla max raggiungibile.
Come pure non vedo nè un margine nè l'utilità di un nuovo step del 32nm.... perchè l'unica soluzione per aumentare la potenza sarebbe quella di steccare in un 8350 Piledriver i moduli Steamroller, ottenendo frequenze simili ma un aumento del 10% di IPC, oltre ad una riveduta del Turbocore 3.0.
Secondo me più AMD rimane ferma su Piledriver/32nm SOI e minor tempo necessario sarebbe ipotizzabile al passaggio 20nm fd-soi/Excavator, sempre accorpando gli FX agli Opteron e sempre ipotizzando che i prox Optern non siano APU... altrimenti addio socket AM e proseguo con FM.
P.S.
Io rimango sempre dell'idea che realizzando un procio semplicemente "copiando" 2 die Kaveri X4, mettendo le 2 IGP in CF e sfruttando i 2 MC, magari unendo le 4 L2, la banda, considerando le DDR4, dovrebbe essere superiore a quello che oggi si ha con la L3.. quindi soddisfare anche l'aumento di IPC
P.S.
Io rimango sempre dell'idea che realizzando un procio semplicemente "copiando" 2 die Kaveri X4, mettendo le 2 IGP in CF e sfruttando i 2 MC, magari unendo le 4 L2, la banda, considerando le DDR4, dovrebbe essere superiore a quello che oggi si ha con la L3.. quindi soddisfare anche l'aumento di IPC
Mi ricordi un mia amico tifoso della Lazio.
Dopo una partita persa della Lazio viene da me e mi dice:
Peccato, abbiamo giocato davvero bene.
Guarda sono sicuro che se non perdavamo, avremmo vinto o pareggiato.
:D
BrunelloXU
24-06-2014, 08:26
buon giorno a tutti
avrei bisogno di qualche dritta per dare un poco di brio all'8350 di un mio amico.
quindi, 8350 con corsair H75 e mobo M5A99FX PRO R2
sono completamente nuovo per quanto riguarda AMD quindi prima di tutto se poteste indicarmi dei valori "limite" per quanto riguarda voltaggi e temp sarebbe perfetto.
ho sentito che si può arrivare anche a oltre 1.5v sul core? ma che questi chip vanno tenuti molto "freschi" tipo sotto i 70°C
ultima cosa, il north bridge lo devo toccare? e l'HT?
grazie a tutti in anticipo.
animeserie
24-06-2014, 08:33
Certo che la foto nella confezione del nuovo FX, con la cpu caduta in acqua fa veramente pensare...
a volte pare davvero che se le cerchino.
come dice °Phenom°, no comment davvero.
nardustyle
24-06-2014, 08:38
buon giorno a tutti
sono completamente nuovo per quanto riguarda AMD quindi prima di tutto se poteste indicarmi dei valori "limite" per quanto riguarda voltaggi e temp sarebbe perfetto.
ho sentito che si può arrivare anche a oltre 1.5v sul core? ma che questi chip vanno tenuti molto "freschi" tipo sotto i 70°C
ultima cosa, il north bridge lo devo toccare? e l'HT?
grazie a tutti in anticipo.
temp massime della cpu 72 dei core lo puoi vedere su overdrive
meglio non superare i 60/65
massimo voltaggio daily 1.5 , meglio 1.45/47 o meno ancora
il north non porta grandi vantaggi tienilo a 2200 , l'ht è a default a 2600
video per fare oc dal bios:
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck
Quei 40 dollari con iva etc diventeranno 40€ come sempre da noi (sono già 36€ sono con il cambio e l'IVA)
Si ma tieni conto che negli USA i prezzi sono sempre dichiarati con VAT escluso perchè i vari stati applicano un'aliquota a scelta che va dal 7 al 10%.
l'unica soluzione per aumentare la potenza sarebbe quella di steccare in un 8350 Piledriver i moduli Steamroller, ottenendo frequenze simili ma un aumento del 10% di IPC, oltre ad una riveduta del Turbocore 3.0.
Sarebbe l'ideale, ma il modulo Steamroller dovrebbe richiedere più spazio di uno Piledriver (es: decoder raddoppiati). Quindi rischi comunque di avere delle CPU che consumano di più, oltre a dover rifare tutta la trafila di tapeout dei wafer.
Io rimango sempre dell'idea che realizzando un procio semplicemente "copiando" 2 die Kaveri X4, mettendo le 2 IGP in CF e sfruttando i 2 MC, magari unendo le 4 L2, la banda, considerando le DDR4, dovrebbe essere superiore a quello che oggi si ha con la L3.. quindi soddisfare anche l'aumento di IPC
Ma verrebbe fuori una porcata. Spesso nei giochi il CF non scala benissimo e a volte non viene nemmeno sfruttato. Quindi a quel punto tanto varrebbe aumentare gli steam processors e mantenere una sola GPU ma con performance maggiorate.
Quella dei 2 Memory Controller mi sembra una cavolata. In questo modo 4 core possono accedere ad una porzione di memoria e 4 accedono ad un'altra, aumentando parecchio i tempi per portare i dati da un core all'altro (nel caso in cui sono controllati dall'altro MC).
In più AMD ha lavorato per implementare un MC unico nelle APU e adesso secondo te la soluzione ideale sarebbe tenerne 2 separati?
Le DDR4 all'inizio offriranno la stessa banda passante delle DDR3 a 2400MHz ma con consumi minori (andranno a quella stessa frequenza).
A quel punto se proprio devono tanto vale implementare il supporto alle DDR3 a 2400MHz, perchè i banchi di DDR4 costeranno un'occhio della testa appena escono sul mercato.
Una volta a regime sicuramente la DDR4 offrirà più banda della L3 attuale, ma con il tempo anche le prestazioni della L3 dovrebbero migliorare. E se ciò non avviene, c'è un problema di fondo.
In più il vantaggio della L3 sulle DDR sarebbero comunque i tempi d'accesso.
RedPrimula
24-06-2014, 08:53
Certo che la foto nella confezione del nuovo FX, con la cpu caduta in acqua fa veramente pensare...
a volte pare davvero che se le cerchino.
come dice °Phenom°, no comment davvero.
Dopo un'attenta analisi direi che coglie, metaforicamente, l'eccitazione di amd su questo nuovo fx :oink:
Avrebbe avuto senso se fosse stato SR, tutto il resto come dice Phenom, no comment.
Nforce Ultra
24-06-2014, 09:55
Certo che la foto nella confezione del nuovo FX, con la cpu caduta in acqua fa veramente pensare...
a volte pare davvero che se le cerchino.
come dice °Phenom°, no comment davvero.
Questo è marketing! lol
@Pat77 ma tanto anche arrivasse Steamroller non cambia nulla, aumenta l'IPC e cala la frequenza vedi con Kaveri che alla fine va uguale di Richland
la chiusura dell'anello....
http://www.traterraecielo.it/images/stories/LEGGERE/salute/fuoco%20terra%20aria%20acqua.jpg
First element: Fuoco
Amd e il lancio disperato degli fx serie 9 con tdp di 220w
Second element: Aria
Amd e il lancio spaziale delle apu
Third element: Acqua
Amd e il lancio in acqua dei processori Fx
Fourth element: Terra ....terra, terra, molto terra terra!
Il risultato dei lanci Amd
Nforce Ultra
24-06-2014, 10:14
Non ho mai capito cosa spinge un utente a scrivere trollate o comunque cavolate o cose che non c'entrano nulla o che si avvicinano minimamente al topic su un forum...
poi alcune battute fanno più ridere su Zelig o a Colorado :asd:
Grid ma che discussioni in tema al topic ci sono qui dentro oramai??
Qui si dovrebbe parlare di un futuro FX Steamroller che non arriverà mai però.
devil_mcry
24-06-2014, 10:18
No...
Il dual graphic con Kaveri A10/A8 si può abbinare solo con le soluzioni R7 240 e R7 250...
Potrebbe essere il Seidon 120M (http://www.coolermaster.com/cooling/seidon/seidon-120m/) e non il Seidon V (http://www.coolermaster.com/cooling/seidon/seidon-120v/)(quindi più costosa di 20/30 dollari), dato che sulla foto della scatola la base in rame del dissipatore è rotondo contro la quadrata della versione V...
In effetti l'immagine farebbe pensare al modello M, è da vedere... da vedere anche il costo finale comunque da noi in €, ma in $ c'è un risparmio anche se minimo.
°Phenom°
24-06-2014, 10:20
Questo è marketing! lol
@Pat77 ma tanto anche arrivasse Steamroller non cambia nulla, aumenta l'IPC e cala la frequenza vedi con Kaveri che alla fine va uguale di Richland
Arrivasse almeno, di sicuro meglio che un altro 9590 con liquid cooling, visto che il 9590 con aio in bundle viene venduto già da tempo, questo di "new" ha solo la confezione :asd:
Comunque steamroller abbassa le frequenze perchè sta sul 28nm bulk, per avere le stesse o + frequenze di bd/pd dovrebbe stare almeno sul 32nm soi seppur ormai vecchiotto come pp
@Patrick, era molto più bella la firma che avevi prima, molto prima, quella del saper niente di tutto o tutto di nulla...
questa è proprio brutta, ti rende superficiale e superiore alla "massa" dove tu non pensi di farne parte... non capisco come fai a resistere in questo mondo di inferiori :O
Perchè rappresenta una scelta: non perdere tempo. Penso sia legittima e coerente. L'alternativa era avere la faccia come il culo.
Nforce Ultra
24-06-2014, 10:22
In effetti l'immagine farebbe pensare al modello M, è da vedere... da vedere anche il costo finale comunque da noi in €, ma in $ c'è un risparmio anche se minimo.
Nella news di HWU dice "Cooler Master Seidon 120 AIO LCS" dovrebbe essere il modello M
Nforce Ultra
24-06-2014, 10:25
Arrivasse almeno, di sicuro meglio che un altro 9590 con liquid cooling, visto che il 9590 con aio in bundle viene venduto già da tempo, questo di "new" ha solo la confezione:asd:
Comunque steamroller abbassa le frequenze perchè sta sul 28nm bulk, per avere le stesse o + frequenze di bd/pd dovrebbe stare almeno sul 32nm soi seppur ormai vecchiotto come pp
Però con più IPC c'è il rischio che anche se rimane sul 32nm poi possa salire meno in OC.
Poi sono d'accordo sicuramente con te che AMD faceva più bella figura con Steamroller su FX che con queste prese in giro che fa ultimamente.
In effetti l'immagine farebbe pensare al modello M, è da vedere... da vedere anche il costo finale comunque da noi in €, ma in $ c'è un risparmio anche se minimo.
e' irrilevante comunque, di certo non saranno i 10-20 € risparmiati sul seidon a far diventare questo prodotto appetibile...
devil_mcry
24-06-2014, 10:27
Nella news di HWU dice "Cooler Master Seidon 120 AIO LCS" dovrebbe essere il modello M
AIO e LCS sono sigle che si possono attaccare ad ogni dissipatore liquido di questo tipo, non vogliono dire nulla di speciale... comunque l'immagine è del M
e' irrilevante comunque, di certo non saranno i 10-20 € risparmiati sul seidon a far diventare questo prodotto appetibile...
Si lo so, anche perchè comunque non si tratta di dissipatori particolarmente performanti, fosse stato un modello da 240 o 280 come il kraken allora :D
°Phenom°
24-06-2014, 10:34
Però con più IPC c'è il rischio che anche se rimane sul 32nm poi possa salire meno in OC.
Poi sono d'accordo sicuramente con te che AMD faceva più bella figura con Steamroller su FX che con queste prese in giro che fa ultimamente.
Diciamo che SR FX è impossibile che lo vedremo, per diversi motivi, non c'è pp migliore del 32nm soi attualmente ed il 28nm bulk, soprattutto se di buona qualità, va bene solo per cpu con pipeline corte e molto ipc in stile Intel o per cpu a basso consumo/mobile tipo le APU.
Diciamo che amd non avrebbe potuto tirare fuori nulla, ma almeno si poteva risparmiare sta porcata visto che ripeto, c'è già in commercio il 9590 con aio.
io pensavo che i 9xxx erano già fuori produzione... beh per il resto speriamo che qualche fabbrica coi 20nm soi salti fuoi magari un excavator che viaggi ce lo becchiamo...
Nforce Ultra
24-06-2014, 10:44
Diciamo che SR FX è impossibile che lo vedremo, per diversi motivi, non c'è pp migliore del 32nm soi attualmente ed il 28nm bulk, soprattutto se di buona qualità, va bene solo per cpu con pipeline corte e molto ipc in stile Intel o per cpu a basso consumo/mobile tipo le APU.
Diciamo che amd non avrebbe potuto tirare fuori nulla, ma almeno si poteva risparmiare sta porcata visto che ripeto, c'è già in commercio il 9590 con aio.
Sicuramente FX SR non esisterà mai, però queste uscite che fa ultimamente AMD se le potrebbe risparmiare. Potrebbe piuttosto usare le proprie "forze" per dare supporto alle APU Kaveri con HSA che è l'unica cosa buona che ha fatto ultimamente, ma supportata da schifo.
devil_mcry
24-06-2014, 10:46
io pensavo che i 9xxx erano già fuori produzione... beh per il resto speriamo che qualche fabbrica coi 20nm soi salti fuoi magari un excavator che viaggi ce lo becchiamo...
Io mi stupisco ancora che qualcuno li abbia comprati. Costano il doppio di un 8350 ancora oggi (senza parlare del lancio) e sono la stessa cosa. E' un furto bello e buono eppure li vendono... poi ci si lamenta dei 280€ di un i7 4770k.
°Phenom°
24-06-2014, 10:49
Sicuramente FX SR non esisterà mai, però queste uscite che fa ultimamente AMD se le potrebbe risparmiare. Potrebbe piuttosto usare le proprie "forze" per dare supporto alle APU Kaveri con HSA che è l'unica cosa buona che ha fatto ultimamente, ma supportata da schifo.
Concordo ;)
e questa era la novità?! ma va va :doh:
george_p
24-06-2014, 11:11
Sicuramente FX SR non esisterà mai, però queste uscite che fa ultimamente AMD se le potrebbe risparmiare. Potrebbe piuttosto usare le proprie "forze" per dare supporto alle APU Kaveri con HSA che è l'unica cosa buona che ha fatto ultimamente, ma supportata da schifo.
E chi ti dice non lo stia già facendo?
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/4512-amd-assume-david-watters-e-promuove-lisa-su-a-coo
"Capisco" possa dar fastidio il marketing amd o non piacciano i suoi prodotti (fino a un certo punto oltre il quale ha senso impiegare le proprie energie comprando altro piuttosto che lagnarsi) però qui e sull'altro thread chiuso son già passate queste notizie.
Tra l'altro amd è una azienda che vende i suoi prodotti al pari di tutte le altre.
Se dispone di un prodotto di punta come il 9590 e al momento è l'unico che può permettersi, spiegami perché mai non dovrebbe promuoverlo o venderlo?
Tecnicamente, e anche molto semplicemente, questo bundle è un "nuovo" prodotto, che è lungi dall'essere un nuovo processore fx.
Se poi è meno conveniente a parità di consumi rispetto all'8350 è un altro discorso ma se amd continua a venderlo molto meglio per lei, almeno fa cassa e può continuare a investire e andare avanti.
Troppe aspettative verso amd :)
gianmarco_roma
24-06-2014, 11:13
temp massime della cpu 72 dei core lo puoi vedere su overdrive
meglio non superare i 60/65
massimo voltaggio daily 1.5 , meglio 1.45/47 o meno ancora
il north non porta grandi vantaggi tienilo a 2200 , l'ht è a default a 2600
video per fare oc dal bios:
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck
il video vale per tutti gli fx? :)
Nforce Ultra
24-06-2014, 11:16
E chi ti dice non lo stia già facendo?
Lo dicono i fatti le APU kaveri sono fuori il software che supporta HSA dov'è?
Comunque non è avere troppe aspettative verso AMD, ovvio che le persone si aspettano qualcosa di meglio che un FX9590 in bundle con un AIO
george_p
24-06-2014, 11:32
Lo dicono i fatti le APU kaveri sono fuori il software che supporta HSA dov'è?
Stanno facendo questo proprio con le assunzioni di questi mesi.
Il tempo composto "stare facendo" vuol dire che la realizzazione di una qualsiasi cosa è in corso e non è giunta al termine.
Certo che sarebbe un pò più difficile creare un supporto software senza una base hardware, non credi?
Quindi Kaveri è fuori e funziona senza HSA ma al contempo amd sta lavorando per supportarlo via software.
Comunque non è avere troppe aspettative verso AMD, ovvio che le persone si aspettano qualcosa di meglio che un FX9590 in bundle con un AIO
La tua frase è un paradosso. Aspettarsi è avere aspettative.
nardustyle
24-06-2014, 12:26
Io mi stupisco ancora che qualcuno li abbia comprati. Costano il doppio di un 8350 ancora oggi (senza parlare del lancio) e sono la stessa cosa. E' un furto bello e buono eppure li vendono... poi ci si lamenta dei 280€ di un i7 4770k.
non li ha comprati nessuno in realtà , sui 2 forum principali italiani siamo in 2 ad averlo :p
per me ne hanno solo troppi da smaltire , già avevano annunciato di non produrli più , vorranno finire le scorte :sofico:
ma a quel prezzo chi vuoi lo prenda :rolleyes: non vale più di 230/240 euro con il dissi
Nforce Ultra
24-06-2014, 13:03
Stanno facendo questo proprio con le assunzioni di questi mesi.
Il tempo composto "stare facendo" vuol dire che la realizzazione di una qualsiasi cosa è in corso e non è giunta al termine.
Certo che sarebbe un pò più difficile creare un supporto software senza una base hardware, non credi?
Quindi Kaveri è fuori e funziona senza HSA ma al contempo amd sta lavorando per supportarlo via software.
La tua frase è un paradosso. Aspettarsi è avere aspettative.
George, non avevo fatto caso alla tua firma...
goditi la tua apu ;)
george_p
24-06-2014, 13:14
George, non avevo fatto caso alla tua firma...
goditi la tua apu ;)
Grazie, lo faccio ogni giorno, pure senza supporto Hsa ;)
carlottoIIx6
24-06-2014, 13:14
hmmm, ma siete venuti a fare chiudere anche questo thread?
Nforce Ultra
24-06-2014, 13:17
Grazie, lo faccio ogni giorno, pure senza supporto Hsa ;)
Non fare il mio stesso errore attento, in futuro il supporto HSA ci sarà AMD ci sta lavorando ;)
george_p
24-06-2014, 13:28
Faccio una domanda da perfetto ignorante in materia, il kit liquido come quello in abbinamento al 9590 è più efficiente di un normale dissipatore ad aria soprattutto in termini di silenziosità?
devil_mcry
24-06-2014, 13:39
Faccio una domanda da perfetto ignorante in materia, il kit liquido come quello in abbinamento al 9590 è più efficiente di un normale dissipatore ad aria soprattutto in termini di silenziosità?
Come sempre dipende dal dissipatore ad aria preso in campione, ma non è più performante in termini assoluti di un dissipatore ad aria e la ventola è decisamente rumorosa, arriva mi pare sui 2300rpm.
Con pari ventole, in OC, è un pelo sotto ad un Noctua D14, però di contro è meno ingombrante (molto meno).
Per avere dei AIO di misura più performanti e silenziosi bisogna andare sui dissipatori con radiatori da 240mm o 280mm
george_p
24-06-2014, 14:01
Come sempre dipende dal dissipatore ad aria preso in campione, ma non è più performante in termini assoluti di un dissipatore ad aria e la ventola è decisamente rumorosa, arriva mi pare sui 2300rpm.
Con pari ventole, in OC, è un pelo sotto ad un Noctua D14, però di contro è meno ingombrante (molto meno).
Per avere dei AIO di misura più performanti e silenziosi bisogna andare sui dissipatori con radiatori da 240mm o 280mm
E sono più ingombranti di quelli ad aria?
Nello specifico, più di quelli standard?
Ho sempre avuto pregiudizi su sistemi ad acqua ma visto che si stanno diffondendo sempre più un pensierino per un prossimo sistema con futura cpu top di gamma lo farei.
devil_mcry
24-06-2014, 14:09
E sono più ingombranti di quelli ad aria?
Nello specifico, più di quelli standard?
Ho sempre avuto pregiudizi su sistemi ad acqua ma visto che si stanno diffondendo sempre più un pensierino per un prossimo sistema con futura cpu top di gamma lo farei.
Quelli con radiatore biventola da 240-280mm permettono di alloggiare a fianco 2 ventole da 120 o da 140mm, sono grossi ma di solito sono sotto al tetto del case (in quelli predisposti) quindi non occupano spazio utile all'interno e a quel punto è solo il WB a occupare spazio.
Io penso che per il prossimo sistema un kraken x60 me lo prendo, l'unico neo è il prezzo, sono dissipatori da 150€...
Comunque è un po' OT ti consiglio di chiedere nel thread degli AIO
george_p
24-06-2014, 14:19
Quelli con radiatore biventola da 240-280mm permettono di alloggiare a fianco 2 ventole da 120 o da 140mm, sono grossi ma di solito sono sotto al tetto del case (in quelli predisposti) quindi non occupano spazio utile all'interno e a quel punto è solo il WB a occupare spazio.
Io penso che per il prossimo sistema un kraken x60 me lo prendo, l'unico neo è il prezzo, sono dissipatori da 150€...
Comunque è un po' OT ti consiglio di chiedere nel thread degli AIO
Capito, grazie :)
Lo dicono i fatti le APU kaveri sono fuori il software che supporta HSA dov'è?
Ma ogni poco devono uscire ste domande da quattro soldi?
LibreOffice Calc ad esempio. In futuro probabilmente Adobe (dato che ha una partnership con AMD).
Mettetevelo in testa, per poter sfruttare delle funzioni nel software, l'hardware DEVE essere disponibile.
Credete che OpenCL e CUDA li hanno sfruttati PRIMA che ci fosse l'hardware a disposizione?
E non dire che HSA è disponibile da anni, perchè le prime CPU a supportarlo sono quelle Kaveri, che hanno pochi mesi sulle spalle...
animeserie
24-06-2014, 14:22
Capirai, mezza funzione di libreoffice in 5 mesi e mezzo.
un successone.
devil_mcry
24-06-2014, 14:24
Ma ogni poco devono uscire ste domande da quattro soldi?
LibreOffice Calc ad esempio. In futuro probabilmente Adobe (dato che ha una partnership con AMD).
Mettetevelo in testa, per poter sfruttare delle funzioni nel software, l'hardware DEVE essere disponibile.
Credete che OpenCL e CUDA li hanno sfruttati PRIMA che ci fosse l'hardware a disposizione?
E non dire che HSA è disponibile da anni, perchè le prime CPU a supportarlo sono quelle Kaveri, che hanno pochi mesi sulle spalle...
In LibreOffice il supporto ad HSA c'è solo perchè AMD è entrata a far parte della Foundation e lo ha implementato come demo praticamente, anche le tempistiche dell'ingresso non lasciano molte interpretazioni.
Ma la differenza con OpenCL e CUDA è che i numeri sono diversi, OpenCL può essere sfruttato indipendentemente dalla GPU in uso, CUDA no ma in ogni caso parliamo di altre penetrazioni di mercato unite a prestazioni del tutto diverse da quelle che kaveri può offrire con HSA.
Nforce Ultra
24-06-2014, 14:27
capirai mezza funzione di libreoffice in 5 mesi e mezzo.
un successone.
Quoto
e se ci vorranno anni prima che HSA abbia un buon supporto (se mai lo avraà)? L'APU farà in tempo ad essere superata.
shuliande
24-06-2014, 14:47
Quoto
e se ci vorranno anni prima che HSA abbia un buon supporto (se mai lo avraà)? L'APU farà in tempo ad essere superata.
infatti tu usi la prima GPU nVidia che implementava i CUDA core giusto? detto questo smettiamo di fare OT o chiuderanno anche questo tread.
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Capirai, mezza funzione di libreoffice in 5 mesi e mezzo.
un successone.
Allora dimmi: quanti software sono usciti che supportavano OpenCL e CUDA nei primi mesi? Pochi, se non nessuno. E intendo software di un certo peso.
In LibreOffice il supporto ad HSA c'è solo perchè AMD è entrata a far parte della Foundation e lo ha implementato come demo praticamente, anche le tempistiche dell'ingresso non lasciano molte interpretazioni.
Certo che l'ha inserita lei, mai detto il contrario. E continuerà ad inserirlo nel resto della suite.
Ma in ogni caso, cosa vi aspettate? Che oggi escono le librerie e domani, come d'incanto, ci sono già decine di software professionali a supportarli?
Soprattutto in ambito enterprise, è una cosa da scordarsi, dato che per prima cosa ci vuole stabilità.
Ma la differenza con OpenCL e CUDA è che i numeri sono diversi, OpenCL può essere sfruttato indipendentemente dalla GPU in uso, CUDA no ma in ogni caso parliamo di altre penetrazioni di mercato unite a prestazioni del tutto diverse da quelle che kaveri può offrire con HSA.
Ovviamente, ma HSA è giovane e AMD è alla sua prima implementazione.
è possibile che in futuro con HSA e una CPU/APU di AMD si possa usare anche una GPU discreta.
Va tenuto conto che AMD sta investendo molto sull'ambito professionale e sui microserver.
detto questo smettiamo di fare OT o chiuderanno anche questo tread.
Tecnicamente non è proprio un off topic. CPU FX con core Steamroller ne sono uscite, e per quanto sia kaveri sotto un altro nome, per AMD è Steamroller FX. :asd:
animeserie
24-06-2014, 14:56
Allora dimmi: quanti software sono usciti che supportavano OpenCL e CUDA nei primi mesi? Pochi, se non nessuno. E intendo software di un certo peso.
ma guarda che io condivido appieno quello che scrivi, la penso come te.
compro CUDA se il software attuale lo utilizza.
compro OpenCL se il software attuale lo utilizza.
punto.
non siamo nè io nè te quelli che vanno prodigando in tutto il forum che HSA farà in modo di rivoluzionare il software tra 7 anni, quando saranno obsoleti anche i 4930K.
Ritengo che acquisto oggi per averle oggi le prestazioni e non per fare beneficienza ad AMD per Hsa. su questo siam tutti d'accordo no ? :mano:
animeserie
24-06-2014, 14:59
infatti tu usi la prima GPU nVidia che implementava i CUDA core giusto? detto questo smettiamo di fare OT o chiuderanno anche questo tread.
none, lui usa l'integrata del 4670k... detto tutto ... :fagiano:
ma guarda che io condivido appieno quello che scrivi, la penso come te.
compro CUDA se il software attuale lo utilizza.
compro OpenCL se il software attuale lo utilizza.
:cincin:
Anche se io eviterei CUDA perchè è una libreria proprietaria (nel senso che è di NVIDIA e solo lei la usa) e in generale è un comportamente che limita la concorrenza tra i produttori.
non siamo nè io nè te quelli che vanno prodigando in tutto il forum che HSA farà in modo di rivoluzionare il software tra 7 anni, quando saranno obsoleti anche i 4930K.
Il 4930K vecchio tra 7 anni? Ma cherzi?????? :D :D
Ritengo che acquisto oggi per averle oggi le prestazioni e non per fare beneficienza ad AMD per Hsa. su questo siam tutti d'accordo no ? :mano:
Ci mancherebbe, AMD non è una onlus e come tale non va trattata. :)
george_p
24-06-2014, 15:49
Aggiungo che con una apu limito i componenti a uno, ventole comprese, contenendo costi, spazio e rumorosità.
Tornando IT il marchio FX passerà alle apu molto probabilmente, non è questa l'intenzione di amd implementando anche più di 4 core?
Aggiungo che con una apu limito i componenti a uno, ventole comprese, contenendo costi, spazio e rumorosità.
Questa teoria è giustissima, ma applicata male nel tuo caso... di certo non hai contenuto gli spazi... visto che monti un 7850k con una scheda madre grossa quanto un campo da tennis
george_p
24-06-2014, 17:03
Questa teoria è giustissima, ma applicata male nel tuo caso... di certo non hai contenuto gli spazi... visto che monti un 7850k con una scheda madre grossa quanto un campo da tennis
Perdonami, ho omesso la parola "pieni" dopo spazi.
Sicuramente FX SR non esisterà mai, però queste uscite che fa ultimamente AMD se le potrebbe risparmiare. Potrebbe piuttosto usare le proprie "forze" per dare supporto alle APU Kaveri con HSA che è l'unica cosa buona che ha fatto ultimamente, ma supportata da schifo.
Supportato da schifo, sia lato software, sia hardware, visto che lato desktop, a quanto ne so, il 7600 e gli altri, a sei mesi di distanza, rimangono solo grandi slides.
Diciamo che SR FX è impossibile che lo vedremo, per diversi motivi, non c'è pp migliore del 32nm soi attualmente ed il 28nm bulk, soprattutto se di buona qualità, va bene solo per cpu con pipeline corte e molto ipc in stile Intel o per cpu a basso consumo/mobile tipo le APU.
Diciamo che amd non avrebbe potuto tirare fuori nulla, ma almeno si poteva risparmiare sta porcata visto che ripeto, c'è già in commercio il 9590 con aio.
Concordo, quello che a me preoccupa è che ultimamente le trovate di Amd fanno molto sorridere, dal video di dubbio gusto a questo inutile bundle, sintomo di azienda che non sa da che parte girarsi. Oltretutto mi chiedo, questo processore non è destinato all'utente da supermercato di turno, come fa a credere Amd di riuscire a piazzare un processore di ormai 2 anni fa, solo perchè gli ha messo un'aio?
ma guarda che io condivido appieno quello che scrivi, la penso come te.
compro CUDA se il software attuale lo utilizza.
compro OpenCL se il software attuale lo utilizza.
punto.
non siamo nè io nè te quelli che vanno prodigando in tutto il forum che HSA farà in modo di rivoluzionare il software tra 7 anni, quando saranno obsoleti anche i 4930K.
Ritengo che acquisto oggi per averle oggi le prestazioni e non per fare beneficienza ad AMD per Hsa. su questo siam tutti d'accordo no ? :mano:
Vero, ma secondo me in Amd sono convinti seriamente che un 7850k vada piu di un i5. Mi chiedo come non si sia ancora resa che c'è necessità di tirare fuori qualcosa per essere competitivi. Fin'ora è andata bene che gli Fx, tra mille problemi, sono riusciti a tenere botta per 2 anni, ma se le scelte rimangono Fx vecchi e con piattaforma vecchia, o Ka(da)veri iperprezzati, penso che molti utenti vireranno verso la concorrenza per mancanza di alternativa.
non tira fuori nulla perchè non ci sono fabbriche.... è inutile girarci in torno
paolo.oliva2
24-06-2014, 22:57
Bah... se io parlo, mi date sempre del "tifoso" AMD... io cocordo su una cosa... se dovessi comprare un APU, preferirei un FX X8, ma se dovessi scegliere tra APU, di certo non prenderei un Richland ma un Kaveri.
Per il discorso 8350/4770/9590 non seguo moltto il filo del ragionamento. Cioé... un 9590 costa 250 euro, un 4770 280 euro, un 8350 160 euro...
Se parliamo di prestazioni def, un 9590 é circa un 20% superiore ad un 8350 def, a fronte di un costo del 50% abbondante superiore, quindi nessuno puó negare che abbia un prezzo ben superiore.
Quello che non comprendo, è perché un 9590 sarebbe inacquistabile mentre un 4770, che costa di più di un 9590 e offre prestazioni di media a def inferiori, sarebbe acquistabilissimo e marcato dai più come il migliore acquisto.
N.B.
Io ricordavo di un 4770 speriore all'8350 di media di poco sopra il 10%... se un 9590 ha un clok quasi del 20% superiore all'8350, il 9590 dovrebbe andare di più di un 4770k.
Sul discorso delle mobo, uno che si prende un 4770k non va sulla mobo più bassa, come del resto chi vuole fare OC con un Fx X8 tranquillo va su una Saber da 140 euro, che ha la parte alimentazione tale e uguale all CF V-z che ne costa 200, e un 9590 lo si puó montare sulla Saber...
Boh... gli X4 Intel di punta cosa hanno alla fine di più? Se li usi in MT un 8350 ha un costo/prestazioni nettamente superiore... se uno li usa in ST, allora che si prenda un X2... se uno fa uno SLI e spende 1000 euro nelle VGA, io prenderei un 4930k per 300 euro in più tra mobo e procio...
animeserie
24-06-2014, 23:21
Quello che non comprendo, è perché un 9590 sarebbe inacquistabile mentre un 4770, che costa di più di un 9590 e offre prestazioni di media a def inferiori, sarebbe acquistabilissimo e marcato dai più come il migliore acquisto.
N.B.
Io ricordavo di un 4770 speriore all'8350 di media di poco sopra il 10%... se un 9590 ha un clok quasi del 20% superiore all'8350, il 9590 dovrebbe andare di più di un 4770k.
perdonami paolo, non per contraddirti, ma ti linko una recensione abbastanza completa del 9590:
http://us.hardware.info/reviews/5135/amd-fx-9590-and-fx-9370-review-amds-return-to-the-high-end-market
mi dici dove vedi il 9590 avanti ?
anche nei test dei software MT non ce ne sta uno in cui il 9590 sia davanti al 4770 def.
tu hai altre review ?
Ripeto, non voglio contraddirti, ma io non ne vedo una che sia una..
sburnolo
24-06-2014, 23:53
http://www.cpu-world.com/news_2014/2014062401_AMD_to_launch_new_FX_processor.html
°Phenom°
24-06-2014, 23:53
perdonami paolo, non per contraddirti, ma ti linko una recensione abbastanza completa del 9590:
http://us.hardware.info/reviews/5135/amd-fx-9590-and-fx-9370-review-amds-return-to-the-high-end-market
mi dici dove vedi il 9590 avanti ?
anche nei test dei software MT non ce ne sta uno in cui il 9590 sia davanti al 4770 def.
tu hai altre review ?
Ripeto, non voglio contraddirti, ma io non ne vedo una che sia una..
Concordo, a prezzo simile NON ha nessun senso un fx octa ad un i7 4770k, visto che è migliore proprio in tutto ques't ultimo.
Gli unici fx da tenere in considerazione per un uso mt sono 8320 ed 8350 da cloccare successivamente visto il prezzo competitivo che hanno.
george_p
25-06-2014, 00:05
http://www.cpu-world.com/news_2014/2014062401_AMD_to_launch_new_FX_processor.html
Ma non era stato ufficializzato trattarsi semplicemente di un bundle FX9590+AIO?
sburnolo
25-06-2014, 00:14
Speriamo anche in qualcosa d'altro,
cpu world è serio,magari insieme al 9590h20 esce qualcos'altro.
Niente di rivoluzionario sia chiaro.
Altre due versioni dell FX ci possono anche stare.
Due anni almeno, per la "riscossa", sono lunghi....
carlottoIIx6
25-06-2014, 00:45
perdonami paolo, non per contraddirti, ma ti linko una recensione abbastanza completa del 9590:
http://us.hardware.info/reviews/5135/amd-fx-9590-and-fx-9370-review-amds-return-to-the-high-end-market
mi dici dove vedi il 9590 avanti ?
anche nei test dei software MT non ce ne sta uno in cui il 9590 sia davanti al 4770 def.
tu hai altre review ?
Ripeto, non voglio contraddirti, ma io non ne vedo una che sia una..
dipende dall'uso che uno ne fa, dall'uso che ne fa paolo penso che un 9590 dia di più. se l'uso è fare girare bench probabilmente paolo avrebbe scelto il procio sbagliato :)
dipende dall'uso che uno ne fa, dall'uso che ne fa paolo penso che un 9590 dia di più. se l'uso è fare girare bench probabilmente paolo avrebbe scelto il procio sbagliato :)
sono solidi.... carlotto di' che sono solidi.....
la solidita' prima di tutto!
shuliande
25-06-2014, 09:05
Ma non era stato ufficializzato trattarsi semplicemente di un bundle FX9590+AIO?
no, erano solo speculazioni
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
25-06-2014, 09:14
Bah... se io parlo, mi date sempre del "tifoso" AMD... io cocordo su una cosa... se dovessi comprare un APU, preferirei un FX X8, ma se dovessi scegliere tra APU, di certo non prenderei un Richland ma un Kaveri.
Per il discorso 8350/4770/9590 non seguo moltto il filo del ragionamento. Cioé... un 9590 costa 250 euro, un 4770 280 euro, un 8350 160 euro...
Se parliamo di prestazioni def, un 9590 é circa un 20% superiore ad un 8350 def, a fronte di un costo del 50% abbondante superiore, quindi nessuno puó negare che abbia un prezzo ben superiore.
Quello che non comprendo, è perché un 9590 sarebbe inacquistabile mentre un 4770, che costa di più di un 9590 e offre prestazioni di media a def inferiori, sarebbe acquistabilissimo e marcato dai più come il migliore acquisto.
N.B.
Io ricordavo di un 4770 speriore all'8350 di media di poco sopra il 10%... se un 9590 ha un clok quasi del 20% superiore all'8350, il 9590 dovrebbe andare di più di un 4770k.
Sul discorso delle mobo, uno che si prende un 4770k non va sulla mobo più bassa, come del resto chi vuole fare OC con un Fx X8 tranquillo va su una Saber da 140 euro, che ha la parte alimentazione tale e uguale all CF V-z che ne costa 200, e un 9590 lo si puó montare sulla Saber...
Boh... gli X4 Intel di punta cosa hanno alla fine di più? Se li usi in MT un 8350 ha un costo/prestazioni nettamente superiore... se uno li usa in ST, allora che si prenda un X2... se uno fa uno SLI e spende 1000 euro nelle VGA, io prenderei un 4930k per 300 euro in più tra mobo e procio...
Veramente no.
Il 9590 NON è più veloce del 4770 liscio nemmeno a default e questo NON costa più del 9590.
Il 9590 è più lento e si trova sui 300€ a salire
Il 4770K, più caro del 4770, si trova dai 270€ a salire
L'8350 va in media meno di un 3770k tranne in un paio di bench (ed escluso i giochi che tanto...). Ricordi male
capitan_crasy
25-06-2014, 09:16
Ma non era stato ufficializzato trattarsi semplicemente di un bundle FX9590+AIO?
Infatti, pero trovo interessante che si parli di nuove varianti degli attuali FX serie 8000; un eventuale 8310 a 95W al giusto prezzo sarebbe un ottima idea...
no, erano solo speculazioni
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Invece è più che confermato...
Clicca qui... (http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/fx#)
george_p
25-06-2014, 09:21
no, erano solo speculazioni
Interessante, soprattutto viste le solite polemiche seguite.
In ogni caso, mia opinione personale e solo mia, temo che con il 9370 e il 9590 questi nuovi FX non portino il livello di potenza oltre, ma vabbeh la fonderia e il processo produttivo sono quello che sono e non ci si può far niente fino al successivo.
george_p
25-06-2014, 09:23
Infatti, pero trovo interessante che si parli di nuove varianti degli attuali FX serie 8000; un eventuale 8310 a 95W al giusto prezzo sarebbe un ottima idea...
[/URL]
L'abbassamento del tdp è già qualcosa di molto buono, a quel tdp se non sbaglio c'era solo l'8300 per oem, giusto?
Veramente no.
Il 9590 NON è più veloce del 4770 liscio nemmeno a default e questo NON costa più del 9590.
Il 9590 è più lento e si trova sui 300€ a salire
Il 4770K, più caro del 4770, si trova dai 270€ a salire
L'8350 va in media meno di un 3770k tranne in un paio di bench (ed escluso i giochi che tanto...). Ricordi male
anche il recentissimo Skydiver, ultimo bench nato in 3dmark, nel test physics.. che valuta la potenza del processore (sembra molto MT), emerge che un fx overcloccato a quasi 5 ghz è inferiore ad un 4770 a default
Fx 9370@4.9 ghz > punti 10.350
4770k@default > punti 10.560
4770k@4.4 ghz > punti 12.400 (20% più veloce di un fx a 4.9)
george_p
25-06-2014, 09:40
Veramente no.
Il 9590 è più lento e si trova sui 300€ a salire
Il 4770K, più caro del 4770, si trova dai 270€ a salire
Ricordi male
Veramente in giro lo si trova intorno ai 230/240 euro, 300 forse sono il prezzo massimo e non certamente (nemmeno) la media.
Per la concorrenza non so, ma il 9590 si trova tranquillamente poco sopra i 200 anche facendo una ricerca più estesa.
devil_mcry
25-06-2014, 09:43
Veramente in giro lo si trova intorno ai 230/240 euro, 300 forse sono il prezzo massimo e non certamente (nemmeno) la media.
Per la concorrenza non so, ma il 9590 si trova tranquillamente poco sopra i 200 anche facendo una ricerca più estesa.
Io ho guardato su trovaprezzi ieri, però hai ragione che si trova a 220 ora ma è in offerta, tolto eprezzo gli altri sono tutti sui 280 a salire
Il prezzo massimo è 350€, il prezzo medio è 300€
Il prezzo medio di un 4770 e di un 4770k rimane inferiore...
george_p
25-06-2014, 09:45
No no anche su amazzonia ci sono diversi prezzi e tutti molto vicini ai 200. Dubito tutti facciano promozioni contemporaneamente, ma magari hanno capito che i magazzini vanno svuotati.
Io ho guardato su trovaprezzi ieri, però hai ragione che si trova a 220 ora ma è in offerta, tolto eprezzo gli altri sono tutti sui 280 a salire
Il prezzo massimo è 350€, il prezzo medio è 300€
Il prezzo medio di un 4770 e di un 4770k rimane inferiore...
quoto,
eprezzo promuove fx9590 al prezzo del 9370 ..probabilmente vuole sbolognare un pò di magazzino
salvo questo il miglior prezzo su trovaprezzi all'attuale data è:
€ 275,00 x Fx9590
€ 260,00 x 4770k
devil_mcry
25-06-2014, 09:58
No no anche su amazzonia ci sono diversi prezzi e tutti molto vicini ai 200. Dubito tutti facciano promozioni contemporaneamente, ma magari hanno capito che i magazzini vanno svuotati.
Scusa ma sto guardando, c'è uno che lo ha in offerta a 220, 2 che lo vendono sui 260 e poi salgono a 280 (Amazzonia di suo lo vende a 282).
Però quello che lo vende a 220€ è in revisione, perchè se leggi sotto i commenti non mandano il 9590 ma il 9370 (quindi probabilmente si sono sbagliati a scrivere il titolo).
Bah... se io parlo, mi date sempre del "tifoso" AMD... io cocordo su una cosa... se dovessi comprare un APU, preferirei un FX X8, ma se dovessi scegliere tra APU, di certo non prenderei un Richland ma un Kaveri.
Per il discorso 8350/4770/9590 non seguo moltto il filo del ragionamento. Cioé... un 9590 costa 250 euro, un 4770 280 euro, un 8350 160 euro...
Se parliamo di prestazioni def, un 9590 é circa un 20% superiore ad un 8350 def, a fronte di un costo del 50% abbondante superiore, quindi nessuno puó negare che abbia un prezzo ben superiore.
Quello che non comprendo, è perché un 9590 sarebbe inacquistabile mentre un 4770, che costa di più di un 9590 e offre prestazioni di media a def inferiori, sarebbe acquistabilissimo e marcato dai più come il migliore acquisto.
N.B.
Io ricordavo di un 4770 speriore all'8350 di media di poco sopra il 10%... se un 9590 ha un clok quasi del 20% superiore all'8350, il 9590 dovrebbe andare di più di un 4770k.
Sul discorso delle mobo, uno che si prende un 4770k non va sulla mobo più bassa, come del resto chi vuole fare OC con un Fx X8 tranquillo va su una Saber da 140 euro, che ha la parte alimentazione tale e uguale all CF V-z che ne costa 200, e un 9590 lo si puó montare sulla Saber...
Boh... gli X4 Intel di punta cosa hanno alla fine di più? Se li usi in MT un 8350 ha un costo/prestazioni nettamente superiore... se uno li usa in ST, allora che si prenda un X2... se uno fa uno SLI e spende 1000 euro nelle VGA, io prenderei un 4930k per 300 euro in più tra mobo e procio...
Non sono sullo stesso livello direi in pratica in TUTTO. Ogni tanto spunta qualche bench dignitoso, nulla di più.
quoto,
eprezzo promuove fx9590 al prezzo del 9370 ..probabilmente vuole sbolognare un pò di magazzino
salvo questo il miglior prezzo su trovaprezzi all'attuale data è:
€ 275,00 x Fx9590
€ 260,00 x 4770k
Ma perchè K? Meglio 4770 che costa anche meno ;)
george_p
25-06-2014, 10:13
Scusa ma sto guardando, c'è uno che lo ha in offerta a 220, 2 che lo vendono sui 260 e poi salgono a 280 (Amazzonia di suo lo vende a 282).
Però quello che lo vende a 220€ è in revisione, perchè se leggi sotto i commenti non mandano il 9590 ma il 9370 (quindi probabilmente si sono sbagliati a scrivere il titolo).
Ho riguardato ora, è vero, ma ieri notte ne ho visti diversi (più negozi e nuovi) e solo uno intorno ai 280, questo mi ha meravigliato.
Che li abbassino, se no rimarranno sempre li.
capitan_crasy
25-06-2014, 10:20
L'abbassamento del tdp è già qualcosa di molto buono, a quel tdp se non sbaglio c'era solo l'8300 per oem, giusto?
Esatto, anche se un eventuale 8320 a 95W sarebbe anche più gradito...
Visto che il thread dell apu è andato...
Si sa niente per la distribuzione e commercializzazione dei notebook/ultrathin basati su kaveri?
Se ne parla a settembre?
gianni1879
25-06-2014, 11:40
Gradirei che non si parlasse si APU in questo thread,
grazie!!!
il Thread APU sarà sarà aperto tra qualche giorno, dove sarà presente la cosiddetta "Tolleranza Zero", vediamo se in questo modo si potrà andare avanti.
Esatto, anche se un eventuale 8320 a 95W sarebbe anche più gradito...
Quoto, anche un bel refresh della linea con i tdp rivisti, grazie magari all'affinamento del silicio, sarebbero ottimi. Meglio che aspettare gli Fx Exca (che dubito arriveranno) e la nuova architettura con le mani in mano.
winters86
25-06-2014, 12:27
Leggendo questa rece non mi sembra che il 4770 sia superiore in tutto al 9590
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62166-amd-fx-9590-review-piledriver-5ghz-3.html
In qualche bench l'FX riesce a spuntarla e negli atri è comunque vicino all'i7 a parte quelli prettamente single thread.
Invece in questa http://www.extremetech.com/computing/170023-amd-vs-intel-the-ultimate-gaming-showdown-5ghz-fx-9590-vs-i7-4960x/3
viene confrontato con un i7 4960X in gaming, è vero che sono testati in GPU limited, ma non sfigura affatto.
Concludo dicendo che non trovo motivo di acquistare un 9590 quando a 126 euro si trova un 8320 che una volta cloccato raggiunge le stesse prestazioni.
carlottoIIx6
25-06-2014, 13:40
Leggendo questa rece non mi sembra che il 4770 sia superiore in tutto al 9590
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62166-amd-fx-9590-review-piledriver-5ghz-3.html
In qualche bench l'FX riesce a spuntarla e negli atri è comunque vicino all'i7 a parte quelli prettamente single thread.
Invece in questa http://www.extremetech.com/computing/170023-amd-vs-intel-the-ultimate-gaming-showdown-5ghz-fx-9590-vs-i7-4960x/3
viene confrontato con un i7 4960X in gaming, è vero che sono testati in GPU limited, ma non sfigura affatto.
Concludo dicendo che non trovo motivo di acquistare un 9590 quando a 126 euro si trova un 8320 che una volta cloccato raggiunge le stesse prestazioni.
in realtà a livello di prestazioni, tranne per usi specifici è difficile che nell'uso pratico noti delle differenze e riguardo i consumi non sono tali da fare gridare allo scandalo, considerato che gli fx costano meno.
basterebbe rinnovare la piattaforma e accedere ad un silicio migliore per colmare completamente il gap e anzi...
bisogna capire però il soked am3+ che vita ha nei piani di amd, anche rispetto le scelte apu, che siano x86 o arm! A che punto della loro roadmap è fare ciò? Traslerà completamente nelle apu? Il nuovo core x86 quando sarà e dove lo emtteranno?
ci sono troppe domande e poche risposte attualmente. a me interesserebbe per prima cosa chiarire che silicio amd si appresta ad usare. perché se c'è solo il 28nm mi sa che per parecchio tempo non avremmo novità sostanziali.
Quoto, anche un bel refresh della linea con i tdp rivisti, grazie magari all'affinamento del silicio, sarebbero ottimi. Meglio che aspettare gli Fx Exca (che dubito arriveranno) e la nuova architettura con le mani in mano.
Ma MAGARI, un eventuale 8310 sarebbe graditissimo, anzi nn sto aspettando altro per cambiare cpu :D
Ma MAGARI, un eventuale 8310 sarebbe graditissimo, anzi nn sto aspettando altro per cambiare cpu :D
Per la verità in oriente dovrebbe esserci già un FX a 95W mi pare.
http://www.bitsandchips.it/cache/450x450-equal_images_2012_12_28_s1602.jpg
Per la verità in oriente dovrebbe esserci già un FX a 95W mi pare.
http://www.bitsandchips.it/cache/450x450-equal_images_2012_12_28_s1602.jpg
fx8300 costa quasi come un fx8350 !????!???
non si puo' semplicemente downcloccare un 8320 e abbassare il voltaggio per ottenere la solita cosa....!? senza sperare il fx 8300 e 8310
Per la verità in oriente dovrebbe esserci già un FX a 95W mi pare.
http://www.bitsandchips.it/cache/450x450-equal_images_2012_12_28_s1602.jpg
eh lo so, ho postato un'immagine simile qualche mese fa e nn mi capacitavo perchè amd relegasse la vendita al giappone, stavo per fare la follia di prenderlo sulla baia ma alla fine ho desistito e forse faccio bene :sperem:
@luca_pw: ho fatto la stessa pensata ma qui me l'hanno sconsigliato, il sistema come minimo potrebbe essere instabile
paolo.oliva2
26-06-2014, 07:48
eh lo so, ho postato un'immagine simile qualche mese fa e nn mi capacitavo perchè amd relegasse la vendita al giappone, stavo per fare la follia di prenderlo sulla baia ma alla fine ho desistito e forse faccio bene :sperem:
@luca_pw: ho fatto la stessa pensata ma qui me l'hanno sconsigliato, il sistema come minimo potrebbe essere instabile
Il prb degli FX 8 a 95W TDP non è nei 95W TDP (io sono stato con un 8350 125W TDP su una asrock che manco arrivava a 95W TDP, e a 3,2GHz supportava l'8350, a 3,8GHz come X6 e a 4,4GHz come X4).
Il prb è che la maggioranza delle mobo con max 95W TDP non è progettata per gli FX ma è un reimpasto degliAthlon... la mia Asrock era addirittura socket 2 con tanto di DDR2 e DDR3.
Se vendessero in tutto il mondo gli 8300 sarebbe un macello... la mentalità giapponese è molto differente, la conosco molto bene visto che ho avuto per 9 anni sono stato sposato con una giapponese... e cercano di acquistare sempre il max della qualità e vanno sempre sui brand più noti... quindi non mi sorprende che AMD abbia scelto il Giappone. Il discorso del prezzo è una conseguenza... se prezzi l'8300 meno dell'8320, sarebbel'acquisto centrale per un sistema il più economico possibile...con le ovvie conseguenze di supporto ai power-plane di un X8 e alla corrente necessaria.
BodyKnight
26-06-2014, 08:00
Nota a margine.
http://spectrum.ieee.org/semiconductors/devices/the-status-of-moores-law-its-complicated
[...]Subramani Kengeri, vice president of advanced technology architecture at GlobalFoundries[...]...
Carrying this technique over from the 20-nm node to 14 nm would mean that chipmakers would have to double-pattern even more layers of the chip. So last year, Kengeri and his colleagues announced a chip industry first: They would put a stop to the shrink. GlobalFoundries’ line of 14-nm chips, which are slated to begin production in 2014, may be the foundry world’s first FinFET transistors. But the company will build the new chips with the same wiring density used in its 20-nm chips. “The first-generation FinFET is basically reusing all of that and plugging a FinFET into that framework,” Kengeri says. “It’s really a 20-nm FinFET, in a way.” Nevertheless, the company refers to these as 14-nm chips because they offer roughly a generation’s-worth jump in performance and energy efficiency over its 20-nm chips.
Se vendessero in tutto il mondo gli 8300 sarebbe un macello
Prezzato giusto non vedo perchè.
FulValBot
26-06-2014, 09:04
l'8300 lo volevo/voglio anch'io, è il max che può montare la mia sk madre...
sniperspa
26-06-2014, 20:45
Montato ieri l'FX 6300, devo ancora vedere fin dove si arriva con voltaggio a default ma per ora sono a 3,8ghz e sembra scaldare meno del vecchio Deneb X3 su tutti i fronti, sia in idle che in full!
Molto soddisfatto dell'acquisto per ora :D
Montato ieri l'FX 6300, devo ancora vedere fin dove si arriva con voltaggio a default ma per ora sono a 3,8ghz e sembra scaldare meno del vecchio Deneb X3 su tutti i fronti, sia in idle che in full!
Molto soddisfatto dell'acquisto per ora :D
Grandi processori (all'epoca) i deneb X3 (ho avuto 2 720... di cui uno sbloccabile a x4), per far scaldare il 6300 devi metterlo sotto stress pesante... ma in questo caso fa cose che il 720 neanche s'immaginava.
PS
senza toccare il vcore dovresti arrivare almeno a 4ghz... però forse devi dare un "ritocchino" al voltaggio del cpu/nb
PS2
ho visto dopo aver scritto la mobo... dipende da quanto drooppa
ma il 64pro é sufficente a tenerlo fresco sotto stress :confused:
;) ciauz
l'8300 lo volevo/voglio anch'io, è il max che può montare la mia sk madre...
Che mobo hai?
se al massimo può montare un 8300 dubito abbia un reparto d'alimentazione adeguato ad un FX 8core (dare la vompatibilità é facile... tanto gli 8300 nn dovrebbero essere disponibili nel mercato retail).
;) ciauz
sniperspa
26-06-2014, 21:14
Grandi processori (all'epoca) i deneb X3 (ho avuto 2 720... di cui uno sbloccabile a x4), per far scaldare il 6300 devi metterlo sotto stress pesante... ma in questo caso fa cose che il 720 neanche s'immaginava.
PS
senza toccare il vcore dovresti arrivare almeno a 4ghz... però forse devi dare un "ritocchino" al voltaggio del cpu/nb
;) ciauz
Il mio Deneb era un 550 primo stepping con appunto un core sbloccato...80-90€ di CPU (preso poco dopo l'uscita) che mi hanno permesso di campare tranquillamente per anni divertendomi pure parecchio con l'overclock, ha iniziato ad arrancare solamente con BF3 e 4 praticamente e l'ho sostituito più per sfizio che per necessità :)
Lasciando perdere l'ot (che comunque una piccola nota di merito se l'è meritata ;) ) e tornando al nuovo arrivato devo dire che non ho grandissime pretese visto il dissipatore entry level che monto, però ho visto che attualmente con un pò di OCCT linpack sembra superare di poco i 50° ma la ventola non è per nulla al massimo (a questa temperatura era quasi al massimo regime di rotazione con il Phenom), vorrei azzardare probabilmente potrò permettermi anche di alzare leggermente il voltaggio e passare i 4ghz ma dovrò provare per saperlo con certezza.
Una domandina, con il Cool'n Quiet e restanti controlli di risparmio energetico come mi devo comportare se voglio fare oc?...per ora li ho lasciati attivi ma vorrei capire SE ed eventualmente in quali casi possono iniziare ad interferire negativamente. :help:
Grazie! :)
Il mio Deneb era un 550 primo stepping con appunto un core sbloccato...80-90€ di CPU (preso poco dopo l'uscita) che mi hanno permesso di campare tranquillamente per anni divertendomi pure parecchio con l'overclock, ha iniziato ad arrancare solamente con BF3 e 4 praticamente e l'ho sostituito più per sfizio che per necessità :)
Lasciando perdere l'ot (che comunque una piccola nota di merito se l'è meritata ;) ) e tornando al nuovo arrivato devo dire che non ho grandissime pretese visto il dissipatore entry level che monto, però ho visto che attualmente con un pò di OCCT linpack sembra superare di poco i 50° ma la ventola non è per nulla al massimo (a questa temperatura era quasi al massimo regime di rotazione con il Phenom), vorrei azzardare probabilmente potrò permettermi anche di alzare leggermente il voltaggio e passare i 4ghz ma dovrò provare per saperlo con certezza.
Una domandina, con il Cool'n Quiet e restanti controlli di risparmio energetico come mi devo comportare se voglio fare oc?...per ora li ho lasciati attivi ma vorrei capire SE ed eventualmente in quali casi possono iniziare ad interferire negativamente. :help:
Grazie! :)
Il Cool'n Quiet io lo tengo attivo, (con i K10 preferivo K10stat ma con questi nn funziona), però C1e, C6, APM e turbo l'ho sempre tenuti disattivati.
PS
se ti viene comodo fare più cose contemporaneamente con il pc t'innamorerai degli FX
;) ciauz
TheBestFix
27-06-2014, 14:37
io da tempo ormai tengo attive tutte le funzioni di risparmio, unica cosa che non tengo attivo e' il turbo perche' sto in overclock su tutti i core, con questo assetto problemi 0.
feldvonmanstein
27-06-2014, 14:57
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4564-jim-keller-al-lavoro-per-migliorare-excavator-una-non-novita
jim! se mi regali un excavator con i controcavoli per il 2015, (possibilmente 4 moduli) senza dover aspettare altri 2 3 anni per architetture future accenderò un lumino in tuo onore.:help:
se dovesse essere cosi, sarà il mio upgrade per la cpu e mi accontenterò di tenere la piattaforma am3+, almeno risparmio e prendo una bella gpu coi contro cavolfiori :sofico:
Speriamo. Tra l'altro, praticamente tutta la comunità Amd non sta aspettando altro che l'annuncio degli Fx Exca. Non sanno neanche sfruttare l'hype enorme che metterebbero se li annunciassero. Quanto di noi non aspettano altro?
Cmq confermato che è un 9590 "liquidato"
°Phenom°
27-06-2014, 18:45
Se sarà su socket am3+ potrei attendere anche io ;)
feldvonmanstein
28-06-2014, 01:09
se dovesse essere cosi, sarà il mio upgrade per la cpu e mi accontenterò di tenere la piattaforma am3+, almeno risparmio e prendo una bella gpu coi contro cavolfiori :sofico:
am3 +?? dico si ma dico anche no. Carizo dovrebe essere su fm2+ o altra revisione della stessa ma un eventuale fx puro su base excavator è difficile dire per quale piattaforma lo svilupperanno, potrebbero unificare i soket oppure mantenerli separati e rimandare l'unificazione all prossima architettura dove forse saranno solo apu ( excavator stesso potrebbe essere solo in veste apu).
se opteranno per un soket diverso da quello fm x le opzioni sono due : am3+ o nuovo soket. Poi bisogna vedere se supporteranno le ddr4 e in quel caso potrebbero sviluppare qualcosa di simile alla gfenerazione k10 e cioè un memory controller ddr3/ddr4 compatibile così da garantire una retrocompatibiltà al soket am3+ per accontentare coloro che nn vogliono cambiare piattaforma ma allo stesso tempo fornire una nuova con nuovo chipset e future rinnovate magari anch'essa con suporto a entrambe le tecnologie di memoria, considerando la lenta diffusione delle ddr 4.
Non so se ciò sarebbe possible, soprattutto nell'ottica di un cambio nell'organizzazione dei chipset ; nn più north e south ma unico south bridge con la gestione del pci expres integrata , come nelle apu , all'interno del procio; in quel caso sarebbe difficile mantenere la compatibiltà del procio tra 2 piattafrme così diverse.
Tuttavia se le prestazioni sarebbero adeguate alle mie aspettative sarei disposto a cambiare nuovamente mobo con tt i benefici che ne conseguono.
carlottoIIx6
28-06-2014, 14:21
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4564-jim-keller-al-lavoro-per-migliorare-excavator-una-non-novita
jim! se mi regali un excavator con i controcavoli per il 2015, (possibilmente 4 moduli) senza dover aspettare altri 2 3 anni per architetture future accenderò un lumino in tuo onore.:help:
c'è molta confusione in queste news.
non c'è dubbio che stiano alvorando ad excavator. il problema è quando lo avremo? con che silicio? solo su apu o anche fx?
in giro confondo anche il k12 con il nuovo core post buldzer con il k12.
dav1deser
29-06-2014, 11:37
Sulla Asrock 990FX Extreme 3 è tornato il supporto a tutti gli FX-8xxx (sempre con il consiglio di usare dissipatori che soffiano aria in direzione della scheda madre).
°Phenom°
29-06-2014, 11:42
Sulla Asrock 990FX Extreme 3 è tornato il supporto a tutti gli FX-8xxx (sempre con il consiglio di usare dissipatori che soffiano aria in direzione della scheda madre).
La cosa migliore da fare sarebbe mettere delle ventoline silenziose sopra i vrm ;)
dav1deser
29-06-2014, 11:44
La cosa migliore da fare sarebbe mettere delle ventoline silenziose sopra i vrm ;)
Già, io col 6300 sono passato da 4.4GHz con qualche drop di frequenza in OCCT a 4.7GHz perfettamente stabili mettendo la ventola del dissipatore AMD a soffiare sul dissipatore dei VRM.
Già, io col 6300 sono passato da 4.4GHz con qualche drop di frequenza in OCCT a 4.7GHz perfettamente stabili mettendo la ventola del dissipatore AMD a soffiare sul dissipatore dei VRM.
ottimo direi
°Phenom°
29-06-2014, 11:51
Già, io col 6300 sono passato da 4.4GHz con qualche drop di frequenza in OCCT a 4.7GHz perfettamente stabili mettendo la ventola del dissipatore AMD a soffiare sul dissipatore dei VRM.
Io l'ho anche la ventola del dissi amd sui vrm, solo che ora vorrei ordinare delle fan un pò più piccole in modo da piazzarne 2/3 e ricoprire bene sia i vrm che il nb.
sniperspa
29-06-2014, 15:01
Il Cool'n Quiet io lo tengo attivo, (con i K10 preferivo K10stat ma con questi nn funziona), però C1e, C6, APM e turbo l'ho sempre tenuti disattivati.
PS
se ti viene comodo fare più cose contemporaneamente con il pc t'innamorerai degli FX
;) ciauz
io da tempo ormai tengo attive tutte le funzioni di risparmio, unica cosa che non tengo attivo e' il turbo perche' sto in overclock su tutti i core, con questo assetto problemi 0.
Disattivato anch'io il turbo, il resto attivo...per ora sono a 4ghz vdef e sembra stabile :)
°Phenom°
29-06-2014, 15:08
Prova a scendere con il voltaggio a 4GHz, il mio sta a 4ghz con 1.2v, tra l'altro potrei limarlo ancora, ma non ne ho la voglia di testare attualmente :stordita:
Credo che c'è la fai anche con 1.25v
fracama87
29-06-2014, 15:54
Prova a scendere con il voltaggio a 4GHz, il mio sta a 4ghz con 1.2v, tra l'altro potrei limarlo ancora, ma non ne ho la voglia di testare attualmente :stordita:
Credo che c'è la fai anche con 1.25v
Cnq disattivo?
Ma a livello di consumi energetici quant'è la differenza? Fra voltaggi stock a 3,5 con cnq e i risparmi energetici attivi e invece 4ghz a 1,2 o 1,25v ma con i risparmi energetici disattivati come leggo che fanno in molti?
per alzare a 4ghz devo prima migliorare le temp ma mi chiedo se ne vale la pena come spesa...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
sniperspa
29-06-2014, 16:18
Prova a scendere con il voltaggio a 4GHz, il mio sta a 4ghz con 1.2v, tra l'altro potrei limarlo ancora, ma non ne ho la voglia di testare attualmente :stordita:
Credo che c'è la fai anche con 1.25v
Mhh questa è una buona notizia...proverò a scendere anche perchè 4ghz mi bastano e avanzano per ora ;)
Mhh questa è una buona notizia...proverò a scendere anche perchè 4ghz mi bastano e avanzano per ora ;)
Considerando il vcore default e il fatto che le gigabyte soffrono un po' di vdrop/vdroop forse qualcosa potrai limare, ma nn credo che sia così incisivo da perderci molto tempo.
;) ciauz
123ddssgga
29-06-2014, 21:47
voi quanto ci siete rimasti male quanto la "nuova" cpu che amd doveva presentare non si è rivelata altro che il solito fx-9590 con un ridicolo dissipatore( Cooler Master Seidon 120 AIO LCS,) in bundle (per me non è in grado di raffreddare a dovere una cpu da 220w) io con un h100 e 4 ventole faccio fatica a tenere a badare un 8350 a 4.8ghz con vcore 1.46v
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-versione-di-cpu-amd-fx-prossima-al-debutto_52885.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-cpu-novita-di-amd-e-un-modello-fx-9590-con-water-cooling-in-bundle_52911.html
d'altronde amd non ha risorse da spendere per il mai morente socket am3+ :cry:
con queste apu che adesso infilano anche nei portatili e fare rebrand di schede video
amd non ha + il tempo di progettare vere cpu .......
Personalmente io spero in nuove apu a 8 core (come quelle delle console) con supporto alle memorie ddr4, oppure anche in un rebrand degli fx ma sempre con supporto alle ddr4 e con l'introduzione di un nuovo fiammante fx a 12 core :cool:
george_p
29-06-2014, 22:18
voi quanto ci siete rimasti male quanto la "nuova" cpu che amd doveva presentare non si è rivelata altro che il solito fx-9590 con un ridicolo dissipatore( Cooler Master Seidon 120 AIO LCS,) in bundle (per me non è in grado di raffreddare a dovere una cpu da 220w) io con un h100 e 4 ventole faccio fatica a tenere a badare un 8350 a 4.8ghz con vcore 1.46v
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-versione-di-cpu-amd-fx-prossima-al-debutto_52885.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-cpu-novita-di-amd-e-un-modello-fx-9590-con-water-cooling-in-bundle_52911.html
d'altronde amd non ha risorse da spendere per il mai morente socket am3+ :cry:
con queste apu che adesso infilano anche nei portatili e fare rebrand di schede video
amd non ha + il tempo di progettare vere cpu .......
Da nessuna parte amd ha annunciato il lancio di una "nuova" cpu riferendosi a questo kit, il termine "nuovo" è stato utilizzato dalle testate giornalistiche e pure con punto di domanda.
Però alcune nuove cpu FX sembrano prossime all'uscita, basta tornare indietro di qualche pagina per leggerlo.
Inoltre è su excavator/carrizo che amd si sta concentrando con Jim Keller al lavoro su questa cpu per migliorare l'architettura BD e correggerne le pecche (vedi cache).
paolo.oliva2
29-06-2014, 23:06
Prezzato giusto non vedo perchè.
Il punto non è il prezzo del procio, ma i prb per AMD che ne deriverebbero.
Quanti post abbiamo letto nel th circa i prb con mobo comunque 140W TDP ma di fascia bassa con gli FX 8?
Quante mobo di fascia 95W TDP sono state realizzate per gli FX? ZERO, sono tutte ricicli dei Phenom se non addirittura degli Athlon, vedi la mia Asrock socket AM2...
paolo.oliva2
29-06-2014, 23:46
c'è molta confusione in queste news.
non c'è dubbio che stiano alvorando ad excavator. il problema è quando lo avremo? con che silicio? solo su apu o anche fx?
in giro confondo anche il k12 con il nuovo core post buldzer con il k12.
Per me... Excavator a livello architettura è già pronto da almeno 1 anno... il prb è il silicio.
Per esempio, il 28nm bulk NON può supportare un FX X8 per 2 semplici motivi... il primo è perchè è stato studiato per dare il meglio sui 45W/65W TDP, come è stato dichiarato da AMD e come risulta lampante confrontando Kaveri 95W vs Richland 100W che vede Kaveri di poco avanti, mentre il modello 45W va un'enormità in più di un Richland 65W... provate a pensare che frequenza avrebbe un FX X8 45W TDP, e poi per le librerie ad alta densità, che riducono il clock massimo operativo e che quindi riguarda gli APU in primis e meglio se mobile.
Ora... mi pare ovvio, che AMD non possa e non voglia dire nulla a riguardo per una miriade di motivi...
Il primo potrebbe essere quello riguardante HSA, perchè mi sembra ovvio che in 1 annetto di cose ne potrebbero cambiare e leggendo in giro, di case software che a breve darebbero supporto, ce ne sarebbero e nemmeno poche, quindi accorpare un progetto APU come mobile e come FX senz'altro richiederebbe meno sforzo che 2 progetti distinti, e poi... mi sembra ovvio che un progetto HSA a regime favorirebbe tutti i proci, ma con AMD nettamente favorita.
Inoltre...il silicio? Intel offre 12 TH come massimo desktop, quindi AMD potrebbe tranquillamente offrire un X12 con gli stessi TH di un X6 Intel, e visto che un 8350 vs un 3770K sono lì, un 8350 X12 dovrebbe essere simile ad un 3930k, e visto che da un 3770K ad un 4770K il guadagno è 4 volte inferiore rispetto a Piledriver-Steamroller, Exavator garantirebbe un salto immenso rispetto al passaggio di un 4930
K su base Haswell. Insomma... se il silicio ci fosse, non penso che AMD sputerebbe ad un X12 e X24 Opteron.
nardustyle
30-06-2014, 07:24
:D in marketing we trust
:p
AMD Mantle e 800 euro risparmiati
L'azienda sottolinea quindi come un processore da 170 euro batta un chip da 970 euro, permettendo di risparmiare circa 800 euro. "Potete acquistare un'altra R9 290X e una console da gioco con i soldi risparmiati", afferma correttamente AMD. Ma è vero che Mantle fa risparmiare un sacco di soldi? Bisognerebbe stabilire anzitutto cosa quanti sono "un sacco di soldi"
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/01_t.jpg
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/02_t.jpg
http://www.tomshw.it/cont/news/di-piante-zombie-amd-mantle-e-800-euro-risparmiati/57392/1.html
carlottoIIx6
30-06-2014, 15:12
:D in marketing we trust
:p
AMD Mantle e 800 euro risparmiati
L'azienda sottolinea quindi come un processore da 170 euro batta un chip da 970 euro, permettendo di risparmiare circa 800 euro. "Potete acquistare un'altra R9 290X e una console da gioco con i soldi risparmiati", afferma correttamente AMD. Ma è vero che Mantle fa risparmiare un sacco di soldi? Bisognerebbe stabilire anzitutto cosa quanti sono "un sacco di soldi"
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/01_t.jpg
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/02_t.jpg
http://www.tomshw.it/cont/news/di-piante-zombie-amd-mantle-e-800-euro-risparmiati/57392/1.html
sicuramente questo dimostra che comprare cpu con potenza di calcolo alte non serce e che la cpu non serve che serve effettivametne con mantle si abbassa e quindi il prezzo di questa cpu è inferiore. tolto il collo di bottiglia della gpu i game diventano gpu limited come dovrebbe essere sempre.
la cosa più interessante e vedere che ha tom rode se si gli tocca intel :) e che gli fx diventano come gli i7 se si usano le istruzioni giuste.
ho sempre pensato che l'fx 8320 fosse il best buy anche epr il game in prospettiva futura.
phiga carlotto......ma cosa ti costa rileggere cio' che scrivi??
:muro:
:D in marketing we trust
:p
AMD Mantle e 800 euro risparmiati
L'azienda sottolinea quindi come un processore da 170 euro batta un chip da 970 euro, permettendo di risparmiare circa 800 euro. "Potete acquistare un'altra R9 290X e una console da gioco con i soldi risparmiati", afferma correttamente AMD. Ma è vero che Mantle fa risparmiare un sacco di soldi? Bisognerebbe stabilire anzitutto cosa quanti sono "un sacco di soldi"
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/01_t.jpg
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/02_t.jpg
http://www.tomshw.it/cont/news/di-piante-zombie-amd-mantle-e-800-euro-risparmiati/57392/1.html
Che sia marketing o no, mi sembra che questa sia l'unica cosa che Amd ha azzeccato da anni, e su cui dati alla mano, si puo difficilmente controbattere perchè la realtà dei fatti. E cmq 800 euro sono sempre 800 euro. :ciapet:
carlottoIIx6
30-06-2014, 18:12
phiga carlotto......ma cosa ti costa rileggere cio' che scrivi??
:muro:
:friend:
"questo dimostra che la moda di comprare delle cpu con potenza di calcolo elevato, che sono di conseguenza molto costose, non è necessario nel game se si ottimizzasse bene il software.
grazie a mantle i requisiti della cpu necessari a fare girare bene il gioco si abbassano e quindi si abbassa anche il prezzo del sistema game. tolto il collo di bottiglia della cpu i giochi diventerebbero gpu limited come dovrebbe essere sempre.
la cosa più interessante e vedere che a tom rode se gli si tocca intel (inciso non necessario :) ma me ne sono accorto) e che gli fx diventano come gli i7 se si usano le istruzioni giuste, i.e. mantle e multithread.
ho sempre pensato che l'fx 8320 fosse il best buy anche per il game in prospettiva futura."
carlottoIIx6
30-06-2014, 18:15
Che sia marketing o no, mi sembra che questa sia l'unica cosa che Amd ha azzeccato da anni, e su cui dati alla mano, si puo difficilmente controbattere perchè la realtà dei fatti. E cmq 800 euro sono sempre 800 euro. :ciapet:
intendeva dire che non sono 800 euro, poiché gli i5 sono il best buy intel attualmente nel game. :)
più che altro si nota che con mantle un 8320 può arrivare l'i7 che costa il doppio e una scheda video molto superiore con al differenza ce la tempo, confermando la mia personalissima teoria che gli fx avrebbero superato gli i5 e raggiunto gli i7 nel tempo.
nevets89
30-06-2014, 18:16
Che sia marketing o no, mi sembra che questa sia l'unica cosa che Amd ha azzeccato da anni, e su cui dati alla mano, si puo difficilmente controbattere perchè la realtà dei fatti. E cmq 800 euro sono sempre 800 euro. :ciapet:
mmm, troppo facile però...se avessero usato un i3 SB probabilmente avrebbe dato lo stesso risultato :doh: ... questo test non ha senso..
carlottoIIx6
30-06-2014, 18:36
mmm, troppo facile però...se avessero usato un i3 SB probabilmente avrebbe dato lo stesso risultato :doh: ... questo test non ha senso..
non sappiamo come va l'i3 perchè non si sa quanto esoso sia il gioco. per il confronto finale si dovrà aspettare i test del gioco.
nevets89
30-06-2014, 18:43
mi baso sugli altri giochi mantle... non penso che PvZ sia un mattone..
devil_mcry
30-06-2014, 18:49
Ma che poi in quel test Mantle era attivo solo sulla configurazione AMD?
Perchè in vari bench demo fatti da testate con intel e amd (anche con kaveri) Mantle sulle DX allungava anche di un 250% ma lo faceva indipendentemente se la CPU era Intel o AMD.
In quel bench interno AMD probabilmente sulla soluzione Intel hanno usato le DX.
nevets89
30-06-2014, 19:16
basandoci su battlefield 4(entrambi i giochi usano lo stesso motore grafico) mantle pareggia le prestazioni anche con le apu e con gli i3...ecco perché non ha senso dire che un fx8350 va quanto un i7...è un po' come basarsi sul benchmark di alien vs predator(gioco prettamente gpu limited) per dire che qualsiasi cpu ti permette di giocare al massimo delle impostazioni...:doh:
°Phenom°
30-06-2014, 20:33
Appunto, dipende dal gioco in primis, perchè solo un tot. lo supporteranno, ed è palesemente sbagliato dire in carlotto style che gli fx battono gli i7 con mantle, visto che anche un pentium da 60 euro andrebbe come un i7 da 800 euro con mantle on :asd:
Più che altro la cosa giusta da dire è che Mantle in se è un ottima cosa, in quanto fa finalmente qualcosa di utile e funzionale, soprattutto in giochi mp tipo bf4, dove leva tutto il bottleneck che può fare la cpu, ed in caso si gioca a 120 fps, si possono avere anche dei cali con i7 occati, soprattutto oltre i 32 giocatori, cosa che con mantle invece previene.
Un altra cosa positiva che personalmente ho notato, è il fatto che in un certo senso, a parità di fps da una fluidità maggiore e che comunque, per chi sa di giocare ad i titoli con supporto mantle, potrebbe puntare su cpu meno costose e puntare tutto sulla/e gpu.
carlottoIIx6
30-06-2014, 23:33
Appunto, dipende dal gioco in primis, perchè solo un tot. lo supporteranno, ed è palesemente sbagliato dire in carlotto style che gli fx battono gli i7 con mantle, visto che anche un pentium da 60 euro andrebbe come un i7 da 800 euro con mantle on :asd:
il carlotto style lascialo a chi se lo può permettere :) io ho parlanto di mantle e parallelizzazione in previsione di giochi tostigni non di cose che basta un i3.
o anche detto che bisogna aspettare i test per dire come va il gioco :) ma le mie finezze ti sfuggono :read: :read: :read:
Più che altro la cosa giusta da dire è che Mantle in se è un ottima cosa, in quanto fa finalmente qualcosa di utile e funzionale, soprattutto in giochi mp tipo bf4, dove leva tutto il bottleneck che può fare la cpu, ed in caso si gioca a 120 fps, si possono avere anche dei cali con i7 occati, soprattutto oltre i 32 giocatori, cosa che con mantle invece previene.
Un altra cosa positiva che personalmente ho notato, è il fatto che in un certo senso, a parità di fps da una fluidità maggiore e che comunque, per chi sa di giocare ad i titoli con supporto mantle, potrebbe puntare su cpu meno costose e puntare tutto sulla/e gpu.
Che è quello che ho detto prima di te :read: :read: :read:
paolo.oliva2
01-07-2014, 01:55
Mmm per me battere una cpu significa a 360 gradi... Mantle non è 360 gradi...
In ogni caso... se AMD avrà un silicio decente, Mantle e HSA a sviluppo senza Intel che ostacola... difficilmente i nuovi FX non saranno APU... e se pensiamo il salto prestazionale da Piledriver a Steamroller, Excavator dovrebbe fare un bel botto... già un Kaveri X6 e clock sui 4GHz si avvicinerebbe parecchio ad un 8350...
A breve ritorno in Italia (il tempo di sposarmi), e siccome resterò almeno sino a Natale, ho tutto il tempo di fare qualche numero con il 9590... anche se dovrò prendere un altro kit liquido.
P.S. OT
Ritorno con un cane, un pastore tedesco, e devo fare la gabbia per l'aereo. Ma ho un dubbio... poi lo posso caricare sul treno?
Mmm per me battere una cpu significa a 360 gradi... Mantle non è 360 gradi...
In ogni caso... se AMD avrà un silicio decente, Mantle e HSA a sviluppo senza Intel che ostacola... difficilmente i nuovi FX non saranno APU... e se pensiamo il salto prestazionale da Piledriver a Steamroller, Excavator dovrebbe fare un bel botto... già un Kaveri X6 e clock sui 4GHz si avvicinerebbe parecchio ad un 8350...
A breve ritorno in Italia (il tempo di sposarmi), e siccome resterò almeno sino a Natale, ho tutto il tempo di fare qualche numero con il 9590... anche se dovrò prendere un altro kit liquido.
P.S. OT
Ritorno con un cane, un pastore tedesco, e devo fare la gabbia per l'aereo. Ma ho un dubbio... poi lo posso caricare sul treno?
Munisciti di occhiali scuri e bastone bianco, così potrai tenerlo al tuo fianco... altrimenti credo che dovrai farlo viaggiare in un vagone per animali.
;) ciauz
Munisciti di occhiali scuri e bastone bianco, così potrai tenerlo al tuo fianco... altrimenti credo che dovrai farlo viaggiare in un vagone per animali.
;) ciauz
No, ci sono servizi (anche su eurostar), che paghi il biglietto al cane e lo porti con te in un vagone adatto.
:D in marketing we trust
:p
AMD Mantle e 800 euro risparmiati
L'azienda sottolinea quindi come un processore da 170 euro batta un chip da 970 euro, permettendo di risparmiare circa 800 euro. "Potete acquistare un'altra R9 290X e una console da gioco con i soldi risparmiati", afferma correttamente AMD. Ma è vero che Mantle fa risparmiare un sacco di soldi? Bisognerebbe stabilire anzitutto cosa quanti sono "un sacco di soldi"
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/01_t.jpg
http://www.tomshw.it/files/2014/06/immagini_contenuti/57392/02_t.jpg
http://www.tomshw.it/cont/news/di-piante-zombie-amd-mantle-e-800-euro-risparmiati/57392/1.html
boiata x boiata... potevano paragonare un 8320 a un Xeon E5 12 core 24 thread... cosi il risparmio poteva arrivare anche a 2400,00 € !!
No, ci sono servizi (anche su eurostar), che paghi il biglietto al cane e lo porti con te in un vagone adatto.
Bene... meglio così.
;) ciauz
capitan_crasy
03-07-2014, 17:58
AMD oltre al FX-9590, proporrà anche FX-9370 in versione boxata con raffreddamento a liquido di origine Cooler Master:
http://i.imgur.com/4YhtCtp.jpg
I prezzi vanno dai 279 dollari per 9370, fino hai 359 dollari per 9570...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-07%2Famd-fx-9370-wasserkuehlung-preis%2F&sandbox=1)
AMD oltre al FX-9590, proporrà anche FX-9370 in versione boxata con raffreddamento a liquido di origine Cooler Master:
http://i.imgur.com/4YhtCtp.jpg
I prezzi vanno dai 279 dollari per 9370, fino hai 359 dollari per 9570...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-07%2Famd-fx-9370-wasserkuehlung-preis%2F&sandbox=1)
Corro ad acquistarli. Ma chi è il matto che si prende un'8320 a 4.4 def pagandolo 100 euro in piu? Paradossalmente, compro 3 8320, li monto, li clocko, vedo il migliore e mi rivendo gli altri. Processori di 2 anni fa tra l'altro! Davvero sono basito dalla stupidità di Amd.... questa è proprio incapacità.....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
fracama87
04-07-2014, 04:11
Corro ad acquistarli. Ma chi è il matto che si prende un'8320 a 4.4 def pagandolo 100 euro in piu? Paradossalmente, compro 3 8320, li monto, li clocko, vedo il migliore e mi rivendo gli altri. Processori di 2 anni fa tra l'altro! Davvero sono basito dalla stupidità di Amd.... questa è proprio incapacità.....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
mah considerando la stupidità media della genere umano (spesso non vendono le cose migliori ma quelle che "tirano" ) , visto che per il progetto non avranno speso quasi niente se non sballano troppo le previsioni di vendita per loro sarebbe un affarone altro che stupidi! certo non è una nuova versione (del mondo delle cpu sto iniziando a capire qualcosa in questo thread e ho proprio un 8320) ma dal loro punto di vista, non avendo di meglio è sempre meglio di niente...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
devo ancora capire di che ti stupisci ogni volta, e per l'appunto dopo due anni... :stordita:
mi dirai "beh se AMD fa cosi per me è morta" e risponderei "chissenefrega?"...
ricordiamo sempre che AMD non è una ONLUS... sai com'è invece che essere stupida secondo me ha capito un po' come vanno le cose, tanto nella fascia alta ci sarà sempre Intel di turno o comunque non potrà competere per troppi anni, troppi sforzi, ed in più molte persone vedono AMD come "quella che mi fa pagare la cpu Intel di meno"...
si ma, non ci vuole molto a capirlo, forse è lui che vive ancora nel mondo delle favole :asd:
No, mi spiace, ma forse siete voi che non capite. Viviamo in un mondo dove il marketing la fa da padrone, e dove spesso "saper piazzare" i propri prodotti è meglio che saperli fare bene. Ora, detto questo, gli Fx 9xxx non sono per gli ultimi arrivati, i probabili acquirenti sono persone che qualcosa masticano di processori, secondo vuoi Amd fa una buona figura? In termini di immagine sta guadagnando punti con una proposta del genere, oppure la fa sembrare una mossa da disperati? Per venderne poi quanti? 2? Stessa cosa, che figura sta facendo con Kaveri, che in 7 mesi ha annunciato ventordici modelli, ma sul mercato presenti 2, e "forse" a fine luglio cominceranno a uscire? Noi sappiamo che, probabilmente, ha problemi con le fabbriche, ma pensate che tutti lo sappiano? Ecco perchè dico che sono stupide. Noi molte cose le conosciamo perchè per passione seguiamo la scena, ma Amd, dai piu è conosciuta come "i driver fanno schifo, consuma, scalda come un forno, quella che ci fa pagare di meno gli intel", quando questo non è totalmente vero. Ma non sta facendo nulla per far cambiare pensiero alle persone, anzi sta tirando fuori operazioni di marketing davvero discutibili e da dilettanti.
Amd non è una onlus, verissimo....
Però con l'ultimo processore Amd che ho acquistato me so' sentito de fa beneficenza
Speriamo che le cose cambino :)
a leggere qui mi deprimo:cry:
ho fatto proprio una cagata a prendere un 8350 ora?:muro:
ma no, io ce l'ho e va bene su su :)
capitan_crasy
04-07-2014, 10:34
Sinceramente queste continue lamentele spesso ripetitive e noiose mi hanno letteralmente rotto "voi sapete cosa".
Sono arcistufo che il thread sia stato trasformato nello sfogatoio personale e non solo questo ma anche quello delle APU, dove ancora una volta si è costretti alla tolleranza zero.
Se proprio volete scaricare le vostre frustrazioni scrivete direttamente ad AMD, abbiate almeno il rispetto di gente che cerca di tenere in piedi ancora questo tartassato thread!
Da parte mia se ogni volta che scrivo una news ci sono solo post di lamentele allora è inutile continuare!
Lo si chiude definitivamente, si torna come tanti anni fa dove chi aveva bisogno apriva un thread specifico sperando che qualcuno abbia ancora la volontà o la competenza (si perchè il vero problema è questo!!!) di aiutare il prossimo, cosa assai difficile nei forum dei giorni nostri.
Sinceramente queste continue lamentele spesso ripetitive e noiose mi hanno letteralmente rotto "voi sapete cosa".
Sono arcistufo che il thread sia stato trasformato nello sfogatoio personale e non solo questo ma anche quello delle APU, dove ancora una volta si è costretti alla tolleranza zero.
Se proprio volete scaricare le vostre frustrazioni scrivete direttamente ad AMD, abbiate almeno il rispetto di gente che cerca di tenere in piedi ancora questo tartassato thread!
Da parte mia se ogni volta che scrivo una news ci sono solo post di lamentele allora è inutile continuare!
Lo si chiude definitivamente, si torna come tanti anni fa dove chi aveva bisogno apriva un thread specifico sperando che qualcuno abbia ancora la volontà o la competenza (si perchè il vero problema è questo!!!) di aiutare il prossimo, cosa assai difficile nei forum dei giorni nostri.
non serve ma concordo al 100%;)
bah....a me sta arrivando un altro 8350 con mobo e ram per fare un alro pc a 360 gradi...
so benissimo che intel ha un vantaggio di ipc e consuma meno,sullo scaldare meno non mi ci giocherei le boccette,che puo' gestire sli/crossfire supermazingaZ......ma sti ca--i,mi sono abituato troppo bene con sti muli fx e se un intel finisce un bench o una conversione 10 minuti prima di amd,amen,tanto non me ne accorgerei essendo occupato a giocare/fare altre cose/guardare un film.
poi amd stara anche cercando di vuotare i magagazzini,mica puo' buttare via dei proci solo perché qualche esperto li ritiene pietosi.
per quanto riguarda i "nuovi" dissipatori aio,mi sembrano cari....certo che pero' ti danno anche un processore 8 core :asd:
paolo.oliva2
04-07-2014, 14:40
Boh... ogni cosa, se la fa AMD, e' fatta male.
AMD vende i 9590 al doppio degli 8350... ma almeno li GARANTISCE fino a 5GHz (+800MHz)... Intel invece vende i 3960X al DOPPIO dei 3930K per 200 o 300MHz in più e +3MB di L3, e tra l'altro l'8350 si ferma sui 5,2GHz mentre il 9590 almeno arriva a 5,3GHz, mentre tra 3930K e 3960X c'è il muro dei 5GHz quindi non si guadagna una mazza, ma siccome lo fa Intel, allora nessuna disperazione e tutto va bene.
Sia Intel che AMD hanno un listino per i rispettivi top di gamma SFAVOREVOLE nel rapporto prezzo/prestazioni... ma qualcuno è forse obbligato a comprarli?
La differenza è che 300€ per un 9590 alla fine di certo non svenano, ed infatti nel TH in 2 hanno i 9590 e 1 il 9370... e considerando la solita menata sul prezzo prestazioni, non penso che un 9590 sia più sfavorevole vs un 4770K di quanto lo sia il 4770K vs un 8350...
La verità è un'altra... Voi sperate in più potenza degli FX per far sì che Intel abbassi il listino degli i5... la storia dei 9590 è tutt'altra... ho io la soluzione, prendete un 8350 e sfruttate quei dindi per le vacanze d'agosto... e lasciate perdere gli fps a 120 che non servono ad una mazza e la menata dei bench, godetevi il mulo FX stracaricandolo a più non posso.
su questo ti do ragione se amd vuol vendere i top di gamma già col liquido che problema è?
nardustyle
04-07-2014, 14:59
e poi sta sera vi posto una figata di test undervolt del 9590 ... :sofico:
stay tuned
e poi sta sera vi posto una figata di test undervolt del 9590 ... :sofico:
stay tuned
grande Nardu, questi son test
contattiamo anche walter.caorle e °Phenom° per fare un contest su chi regge voltaggi più bassi a determinata frequenza!???
Golden 8350, 9370 e 9590
gianni1879
04-07-2014, 17:00
Vediamo di stare in topic ed evitare commenti "stile" depressivo/degenerativo.
E' un richiamo per tutti.
nardustyle
04-07-2014, 17:54
Me l'avete chiesto un poco di tempo fa ;)
attivando tutti i controlli di risparmio per 4 ghz e con tensione di 1.22/1.21 in full il pc cosi' composto:
saberthooth r2
16gb 1.65v 2133
3 ssd
r9 290x (tensioni e voltaggi stock)
1pompa swiftech
4 ventole attive da rehobus (le altre spente)
2 metri led accesi
ali seasonic 760 (rimarchiato 7601 cooler master)
9590
idlee solo 72w
full cpu 146w ( meno di 90w per la CPU delta di soli 74w :D :D :D )
full cpu/gpu 325w
full cpu/gpu/ram/dischi 342w
http://i.imgur.com/bG2HwBC.jpg
http://i.imgur.com/6bgqE6t.jpg
piuttosto che un 9590 fossi stato in amd avrei commercializzato un 8350 a 95w di tdp , il silicio c'e' :sofico:
ho fatto le stesse prove a 4.7 con 1.40 / 1.39v mettero anche quelle appena ho tempo
probabilmente togliendo led , 2ssd e undervoltando la scheda video potrei pure arrivare a 60w in idlee :D
Boh... ogni cosa, se la fa AMD, e' fatta male.
AMD vende i 9590 al doppio degli 8350... ma almeno li GARANTISCE fino a 5GHz (+800MHz)... Intel invece vende i 3960X al DOPPIO dei 3930K per 200 o 300MHz in più e +3MB di L3, e tra l'altro l'8350 si ferma sui 5,2GHz mentre il 9590 almeno arriva a 5,3GHz, mentre tra 3930K e 3960X c'è il muro dei 5GHz quindi non si guadagna una mazza, ma siccome lo fa Intel, allora nessuna disperazione e tutto va bene.
Sia Intel che AMD hanno un listino per i rispettivi top di gamma SFAVOREVOLE nel rapporto prezzo/prestazioni... ma qualcuno è forse obbligato a comprarli?
La differenza è che 300€ per un 9590 alla fine di certo non svenano, ed infatti nel TH in 2 hanno i 9590 e 1 il 9370... e considerando la solita menata sul prezzo prestazioni, non penso che un 9590 sia più sfavorevole vs un 4770K di quanto lo sia il 4770K vs un 8350...
La verità è un'altra... Voi sperate in più potenza degli FX per far sì che Intel abbassi il listino degli i5... la storia dei 9590 è tutt'altra... ho io la soluzione, prendete un 8350 e sfruttate quei dindi per le vacanze d'agosto... e lasciate perdere gli fps a 120 che non servono ad una mazza e la menata dei bench, godetevi il mulo FX stracaricandolo a più non posso.
Io sto parlando di Amd, di intel frega poco. Io spero in piu potenza negli Fx per poter comprarmi un nuovo Fx quando aggiornerò. Cmq quoto nerdu, avrebbe avuto piu senso un 83xx a 95W.
Ps. cmq si, mi sto "lagnando" perchè trovo commercialmente e a livello di immagine/marketing pazzeschi i 9xxx + aio. E visto che sono degli Fx, questo mi sembrava il luogo piu consono dove parlarne. Per me possiamo chiuderla qui
capitan_crasy
04-07-2014, 18:54
Breve video comparativo tra DX e Mantle utilizzando sistemi con un FX-8350 e 290X:
AMD FX-8350 8-core CPU
AMD Radeon R9 290X
ASUS Sabertooth 990FX R2.0 Motherboard
OCZ Vector 150 240GB SSD
8GB DDR3 AMD Performance RAM
Windows 8.1
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=KVMzQIbOIS4)
fracama87
04-07-2014, 19:01
grande Nardu, questi son test
contattiamo anche walter.caorle e °Phenom° per fare un contest su chi regge voltaggi più bassi a determinata frequenza!???
Golden 8350, 9370 e 9590
ahahaha finalmente un po' controtendenza... da novellino mi piace!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
04-07-2014, 20:11
Ottimo nardu, il mio tiene rock solid con meno di 1.2v a 4ghz, ma comunque siamo li, solo che consumo di piú per le 300 ventole ecc che ho :asd:
Caterpillar_WRT
04-07-2014, 20:21
Io mi sarei accontentato di vedere commercializzato l'FX8300, sarebbe rientrato nelle mie necessità con qualche sacrificio, sopportabile a fronte della maggiore efficienza MT, dal lato del raffreddamento e del consumo idle, ma ho l'impressione che avrebbe ammazzato i modelli maggiori.
°Phenom°
04-07-2014, 20:28
Basta prendere un modello superiore e downcloccarlo, tanto sempre le stesse cpu sono
Caterpillar_WRT
04-07-2014, 23:06
Ormai ho la configurazione in firma, e mi sa che il prossimo AMD, ahimè, lo comprerò con le DDR5.
Ho come un dejavu ... ho l'impressione che le ddr4 dureranno quanto le ddr2, considerando il fatto che la parte gpu delle APU è nata con le ddr5 ...
Ottimo lavoro @nardu... interessante risultato
capitan_crasy
04-07-2014, 23:32
Me l'avete chiesto un poco di tempo fa ;)
attivando tutti i controlli di risparmio per 4 ghz e con tensione di 1.22/1.21 in full il pc cosi' composto:
saberthooth r2
16gb 1.65v 2133
3 ssd
r9 290x (tensioni e voltaggi stock)
1pompa swiftech
4 ventole attive da rehobus (le altre spente)
2 metri led accesi
ali seasonic 760 (rimarchiato 7601 cooler master)
9590
idlee solo 72w
full cpu 146w ( meno di 90w per la CPU delta di soli 74w :D :D :D )
full cpu/gpu 325w
full cpu/gpu/ram/dischi 342w
[IMGhttp://i.imgur.com/6bgqE6t.jpg
piuttosto che un 9590 fossi stato in amd avrei commercializzato un 8350 a 95w di tdp , il silicio c'e' :sofico:
ho fatto le stesse prove a 4.7 con 1.40 / 1.39v mettero anche quelle appena ho tempo
probabilmente togliendo led , 2ssd e undervoltando la scheda video potrei pure arrivare a 60w in idlee :D
Secondo me molto del merito va alla tua scheda mamma praticamente il top del Top come sistema di alimentazione, AMD purtroppo non riesce a produrre abbastanza 8300 per il mercato retail mondiale, figurati un 8320 a 95W...
feldvonmanstein
04-07-2014, 23:37
Ormai ho la configurazione in firma, e mi sa che il prossimo AMD, ahimè, lo comprerò con le DDR5.
Ho come un dejavu ... ho l'impressione che le ddr4 dureranno quanto le ddr2, considerando il fatto che la parte gpu delle APU è nata con le ddr5 ...le ddr 5 non esistono, quelle a cui ti riferisci sono gddr5, memorie ulilizzate per le schede video e poco adatte a farci girare tt il sistema, che poi amd voglia tentar di aggiungere le gddr 5 direttamente sulle schede madri per supportare meglio la gafica integrata dell apu è un'altro discorso; i costi lieviterebbero rendendole fuori mercato.
feldvonmanstein
04-07-2014, 23:39
Ottimo nardu, il mio tiene rock solid con meno di 1.2v a 4ghz, ma comunque siamo li, solo che consumo di piú per le 300 ventole ecc che ho :asd:
un 8350 fin dove può essere downvoltato con frequenza stock?
°Phenom°
05-07-2014, 00:04
Dipende dalla qualitá del 8350, magari qualcuno é migliore del mio, un altro potrebbe invece richiedere piú voltaggio
feldvonmanstein
05-07-2014, 00:29
Dipende dalla qualitá del 8350, magari qualcuno é migliore del mio, un altro potrebbe invece richiedere piú voltaggio
lo chiedevo per capire in media quanto fosse distante dagli 1,2 v richiesti da un 9590 alla stessa frequenza.
Sono concorde con nardu nel'affermare che se amd avesse risparmiato i chip migliori per produrre una versione 8350 green sui 95 w , ne avrebbe venduti molti di più dei 9590 aiutando ad infrangere la barriera psicologica dei 125 w che per molti è un freno all'acquisto di questi proci. Vero, il silicio c'era...
paolo.oliva2
05-07-2014, 06:39
Per me, ha poco senso un FX X8 a 95W, perchè se lo stracarichi, la frequenza in connubio all'IPC sarebbe poco potente. Ma un 8390, 4,4GHz def/4,6GHz Turbo nei 125W sarebbe stato acquistabilissimo.
Nei test di Nardu mi pare più che evidente che la differenza di selezione c'è eccome... 1,4V per 4,7GHz e 1,2V per 4GHz non li fa nessun 8350... c'è un -0,5V che conta un totale in OC... cioè, come detto più volte, è la differenza tra poter essere ancora ad aria alla stessa frequenza in cui un 8350 necessita il liquido, e quei 100€ in più in acquisto si ammortizzano, fermo restando l'alternativa 4770k.
@capitan_crasy
Certo che Nardu ha una scheda ottima, ma altri hanno la Saber con l'8350 e pure io avevo la CF V/CF V-z con l'8350, ma per i 4GHz def non sono mai sceso sotto 1,28V (nardu 1,2V) e per i 4,6GHz davo 1,45V anche se bastavano 1,425V (nardu 1,4 per 4,7GHz), ma gli 8350, fortunelli o meno, fino a 4,6GHz non richiedono granchè di overvolt rispetto al Vcore def (gli 8320 hanno lo stesso comportamento ma a 4,4GHz), ma dopo ne vogliono, e da 1,38V def non c'è tanto margine, perchè sopra 1,48V ci vuole il liquido, mentre un 9590 a 1,4V per 4,7GHz è la stessa condizione di un 8350 def.
Comunque è difficile giudicare sto 32nm SOI... perchè in confronto al 28nm Bulk è super per quanto riguarda gli FX X8, mentre è mediocre per proci 45W/65W, certo è che guardando un 9590, se AMD avesse avuto un silicio come da aspettative (FX a 95W e solamente il TOP X8 a 125W), un 9590 a 125W 5GHz def sarebbe stata tutt'altra cosa... specie in libidine OC.
@davo30
io veramente non rispondevo specificatamente a te... del resto è da una vita che dico che la scelta proci 220W di AMD è stata una cagata, molto meglio aumentare lla frequenza def dei 125W... quindi non è che la penso differente da te, ho postato per stoppare i soliti (finti) pianti.
cpuworld è serio come sito? perchè il rumor di ipotetici 8310 e 8570 lo danno solo loro :fagiano:
°Phenom°
05-07-2014, 10:40
cpuworld è serio come sito? perchè il rumor di ipotetici 8310 e 8570 lo danno solo loro :fagiano:
CPU boss serio? :asd: Per nulla.
dicevo cpuworld, però esiste pure cpu boss, nn lo conoscevo :D
fracama87
05-07-2014, 11:05
Per me, ha poco senso un FX X8 a 95W, perchè se lo stracarichi, la frequenza in connubio all'IPC sarebbe poco potente. Ma un 8390, 4,4GHz def/4,6GHz Turbo nei 125W sarebbe stato acquistabilissimo.
Nei test di Nardu mi pare più che evidente che la differenza di selezione c'è eccome... 1,4V per 4,7GHz e 1,2V per 4GHz non li fa nessun 8350... c'è un -0,5V che conta un totale in OC... cioè, come detto più volte, è la differenza tra poter essere ancora ad aria alla stessa frequenza in cui un 8350 necessita il liquido, e quei 100 in più in acquisto si ammortizzano, fermo restando l'alternativa 4770k.
@capitan_crasy
Certo che Nardu ha una scheda ottima, ma altri hanno la Saber con l'8350 e pure io avevo la CF V/CF V-z con l'8350, ma per i 4GHz def non sono mai sceso sotto 1,28V (nardu 1,2V) e per i 4,6GHz davo 1,45V anche se bastavano 1,425V (nardu 1,4 per 4,7GHz), ma gli 8350, fortunelli o meno, fino a 4,6GHz non richiedono granchè di overvolt rispetto al Vcore def (gli 8320 hanno lo stesso comportamento ma a 4,4GHz), ma dopo ne vogliono, e da 1,38V def non c'è tanto margine, perchè sopra 1,48V ci vuole il liquido, mentre un 9590 a 1,4V per 4,7GHz è la stessa condizione di un 8350 def.
Comunque è difficile giudicare sto 32nm SOI... perchè in confronto al 28nm Bulk è super per quanto riguarda gli FX X8, mentre è mediocre per proci 45W/65W, certo è che guardando un 9590, se AMD avesse avuto un silicio come da aspettative (FX a 95W e solamente il TOP X8 a 125W), un 9590 a 125W 5GHz def sarebbe stata tutt'altra cosa... specie in libidine OC.
@davo30
io veramente non rispondevo specificatamente a te... del resto è da una vita che dico che la scelta proci 220W di AMD è stata una cagata, molto meglio aumentare lla frequenza def dei 125W... quindi non è che la penso differente da te, ho postato per stoppare i soliti (finti) pianti.
può essere che la selezione sia fatta in modo simile ai test affidabilistici.
su ogni lotto ne testano un numero x e in base a media e varianza decidono dove deve andare l'intero lotto.
può essere che le controllino tutte ma io non credo per costi e tempi, e questo spiegherebbe anche quelle, rare, cpu più performanti del previsto...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Maremmano69
05-07-2014, 11:08
Mi scuso da subito in anticipo se è un argomento ipertrattato,
ma ho usato la funzione cerca estensivamente nella room
e non ho trovato la risposta esatta al mio dubbio.
(tutti test OC... e io non sono un Overclocker!)
Dubbio che è questo:
Ma per un FX-8320 + dissipatore Scythe Katana 4,
delle temperature come 40-42 gradi in Idle
e 64-65 in full load (26-27 la temp. della stanza)
non sono un pochino alte?
Spiega:
Trattasi del mio primo assemblaggio.
Ho sempre acquistato preassemblati HP o notebook.
Letto una marea di tutorial, comprati i pezzi
(Gygabyte 970-ud3p, 4gbx2 Gskill, Enermax Ostrog, etc)
preso il coraggio a due mani e dopo 3 ore
avevo assemblato tutto con grossa soddisfazione.
Si accende pure, si installa tutto, non crasha nulla... WOW!
Son certo di aver fatto tutto per benino, eccetto un punto:
la pasta termica! Ho usato quella in bundle con il dissi,
ed era una cosa grigia durissima... la paura è una sola:
non è che ne ho cannato l'applicazione? (= ne avrò messa troppa?)
Così ho iniziato a guardare per bene le temperature
(con Open Hardware Monitor) e i primi giorni si
attestavano sui 38-39 a riposo. (temp ambientale sui 25)
L'altro giorno ho provato a metterlo sotto carico "serio":
Conversione di 8 video da 700mb l'uno con FormatFactory.
Mi converte 4 video alla volta, usando tutti e gli 8 core al 98-99%.
Una bomba come velocità... ma dalla griglia in alto sull'Ostrog
sento un bel calduccio che esce... Apro Open Hardware Monitor
e vedo Temp. CPU = 65. (core = 53-54)
Siccome l'uso principale di questa macchina sarà Rendering
con 3ds max + Vray... inizio un pochino a preoccuparmi.
Le domande quindi sono:
- Devo cambiare pasta termica?
- Devo cambiare dissipatore? (ma no, è tanto silenzioso dai...)
- Devo comprare una decina di ventole noctua?
- Devo smettere di preoccuparmi, è tutto normale?
shuliande
05-07-2014, 11:15
cpuworld è serio come sito? perchè il rumor di ipotetici 8310 e 8570 lo danno solo loro :fagiano:
A me è sempre sembrato serio ed affidabile. Le prove le fanno con cura e i dati inseriti sono sempre corretti.
fracama87
05-07-2014, 11:21
Mi scuso da subito in anticipo se è un argomento ipertrattato,
ma ho usato la funzione cerca estensivamente nella room
e non ho trovato la risposta esatta al mio dubbio.
(tutti test OC... e io non sono un Overclocker!)
Dubbio che è questo:
Ma per un FX-8320 + dissipatore Scythe Katana 4,
delle temperature come 40-42 gradi in Idle
e 64-65 in full load (26-27 la temp. della stanza)
non sono un pochino alte?
Spiega:
Trattasi del mio primo assemblaggio.
Ho sempre acquistato preassemblati HP o notebook.
Letto una marea di tutorial, comprati i pezzi
(Gygabyte 970-ud3p, 4gbx2 Gskill, Enermax Ostrog, etc)
preso il coraggio a due mani e dopo 3 ore
avevo assemblato tutto con grossa soddisfazione.
Si accende pure, si installa tutto, non crasha nulla... WOW!
Son certo di aver fatto tutto per benino, eccetto un punto:
la pasta termica! Ho usato quella in bundle con il dissi,
ed era una cosa grigia durissima... la paura è una sola:
non è che ne ho cannato l'applicazione? (= ne avrò messa troppa?)
Così ho iniziato a guardare per bene le temperature
(con Open Hardware Monitor) e i primi giorni si
attestavano sui 38-39 a riposo. (temp ambientale sui 25)
L'altro giorno ho provato a metterlo sotto carico "serio":
Conversione di 8 video da 700mb l'uno con FormatFactory.
Mi converte 4 video alla volta, usando tutti e gli 8 core al 98-99%.
Una bomba come velocità... ma dalla griglia in alto sull'Ostrog
sento un bel calduccio che esce... Apro Open Hardware Monitor
e vedo Temp. CPU = 65. (core = 53-54)
Siccome l'uso principale di questa macchina sarà Rendering
con 3ds max + Vray... inizio un pochino a preoccuparmi.
Le domande quindi sono:
- Devo cambiare pasta termica?
- Devo cambiare dissipatore? (ma no, è tanto silenzioso dai...)
- Devo comprare una decina di ventole noctua?
- Devo smettere di preoccuparmi, è tutto normale?
premesso che sono in una situazione simile ma non devo fare rendering e ho lo scythe mugen 4 e qualche grado in meno... dipende anche dal case!
il katana mi pare sia un po' meno performante del mio mugen quindi le temp mi pare ci stiano (anche se io avevo i tuoi stessi dubbi), per me i colpevoli sono il dissipatore e forse il case... la ventola in estrazione dal case potrebbe incidere seppur in misura minore secondo me (alzando le temp del case e quindi l'efficienza del dissi...)
con il mugen 4 in idle sono in una situazione simile ma dipende dalle impostazioni delle ventole io le ho impostate per tenermi le temp sotto i 42° con uno studio paziente dei profili di gran expert. con cpu sotto stress dopo 20 min di prime95 ero a 59° costante....
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
05-07-2014, 11:33
dicevo cpuworld, però esiste pure cpu boss, nn lo conoscevo :D
Ah scusami ho letto male, il sonno fa strani effetti :asd:
A me è sempre sembrato serio ed affidabile. Le prove le fanno con cura e i dati inseriti sono sempre corretti.
allora incrociamo le dita e speriamo che quel rumor presto si rilevi qualcosa di concreto :)
un 8350 fin dove può essere downvoltato con frequenza stock?
Per me, ha poco senso un FX X8 a 95W, perchè se lo stracarichi, la frequenza in connubio all'IPC sarebbe poco potente. Ma un 8390, 4,4GHz def/4,6GHz Turbo nei 125W sarebbe stato acquistabilissimo.
Nei test di Nardu mi pare più che evidente che la differenza di selezione c'è eccome... 1,4V per 4,7GHz e 1,2V per 4GHz non li fa nessun 8350... c'è un -0,5V che conta un totale in OC... cioè, come detto più volte, è la differenza tra poter essere ancora ad aria alla stessa frequenza in cui un 8350 necessita il liquido, e quei 100€ in più in acquisto si ammortizzano, fermo restando l'alternativa 4770k.
@capitan_crasy
Certo che Nardu ha una scheda ottima, ma altri hanno la Saber con l'8350 e pure io avevo la CF V/CF V-z con l'8350, ma per i 4GHz def non sono mai sceso sotto 1,28V (nardu 1,2V) e per i 4,6GHz davo 1,45V anche se bastavano 1,425V (nardu 1,4 per 4,7GHz), ma gli 8350, fortunelli o meno, fino a 4,6GHz non richiedono granchè di overvolt rispetto al Vcore def (gli 8320 hanno lo stesso comportamento ma a 4,4GHz), ma dopo ne vogliono, e da 1,38V def non c'è tanto margine, perchè sopra 1,48V ci vuole il liquido, mentre un 9590 a 1,4V per 4,7GHz è la stessa condizione di un 8350 def.
Comunque è difficile giudicare sto 32nm SOI... perchè in confronto al 28nm Bulk è super per quanto riguarda gli FX X8, mentre è mediocre per proci 45W/65W, certo è che guardando un 9590, se AMD avesse avuto un silicio come da aspettative (FX a 95W e solamente il TOP X8 a 125W), un 9590 a 125W 5GHz def sarebbe stata tutt'altra cosa... specie in libidine OC.
@davo30
io veramente non rispondevo specificatamente a te... del resto è da una vita che dico che la scelta proci 220W di AMD è stata una cagata, molto meglio aumentare lla frequenza def dei 125W... quindi non è che la penso differente da te, ho postato per stoppare i soliti (finti) pianti.
io ho dowcloccato cosi per l estate...e se non fossi dannatamente pigro,potrei abbassare ancora il vcore
https://onedrive.live.com/redir?resid=1C1066E5F51F9A26!318&authkey=!AKG82oSnIBMcQeo&ithint=folder%2c
BrunelloXU
05-07-2014, 14:16
domanda ultra niubba :
su gli 8350 salgono bene in OC con le RAM? ha senso accoppiare delle 2400MHz?
ultima cosa, sono quasi sicuro che vanno bene ma lo chiedo comunque prima di tirare fuori i soldi :stordita: , la M5A99fx pro r2 supporta ufficialmente fino a 2133, le 2400 le posso mettere o non me le fa arrivare a 2400?
°Phenom°
05-07-2014, 14:28
domanda ultra niubba :
su gli 8350 salgono bene in OC con le RAM? ha senso accoppiare delle 2400MHz?
ultima cosa, sono quasi sicuro che vanno bene ma lo chiedo comunque prima di tirare fuori i soldi :stordita: , la M5A99fx pro r2 supporta ufficialmente fino a 2133, le 2400 le posso mettere o non me le fa arrivare a 2400?
Si le supporta, basta che le setti dalla mobo, comunque meglio delle 2133 con timings bassi a mio parere, almeno ti scazzi di meno a trovare la stabilità, timings ecc, tanto come prestazioni siamo li.
BrunelloXU
05-07-2014, 14:33
Si le supporta, basta che le setti dalla mobo, comunque meglio delle 2133 con timings bassi a mio parere, almeno ti scazzi di meno a trovare la stabilità, timings ecc, tanto come prestazioni siamo li.
infatti, allora andrei per delle RipjawsX da 2133 CL9
queste mobo dovrebbero supportare gli intel XMP no?
°Phenom°
05-07-2014, 14:54
Dipende dalla mobo, alcune si, altre no da quello che so. Non ti so dire con precisione visto che non ci ho mai fatto caso perchè in genere li setto manualmente ottimizzandoli al meglio. Comunque se le trovi a poco potresti vedere per delle ram con profilo amp, come ad esempio le radeon memory, sennò in ogni caso la mobo ti autosetterà le ram, anche se magari devi dare qualche ritoccatina
infatti, allora andrei per delle RipjawsX da 2133 CL9
queste mobo dovrebbero supportare gli intel XMP no?
In realtà le ram nn influenzano molto le prestazioni, meglio puntare Anke a delle semplici 1600mhz in caso da overcloccare e investire i soldi risparmiati in altro, o tenerseli
infatti, allora andrei per delle RipjawsX da 2133 CL9
queste mobo dovrebbero supportare gli intel XMP no?
A parere mio la frequenza ram superiore a 1866mhz nn offre grandi vantaggi con gli FX e personalmente ho avuto problemi di stabilità a tenere delle trident a 2400mhz, mentre fino a 2133 (provate sia le trident che le ripjaws su più mobo) ho avuto pochi vantaggi ma nessun problema... quindi anche io ti consiglio le 2133.
;) ciauz
BrunelloXU
05-07-2014, 15:06
A parere mio la frequenza ram superiore a 1866mhz nn offre grandi vantaggi con gli FX e personalmente ho avuto problemi di stabilità a tenere delle trident a 2400mhz, mentre fino a 2133 (provate sia le trident che le ripjaws su più mobo) ho avuto pochi vantaggi ma nessun problema... quindi anche io ti consiglio le 2133.
;) ciauz
considera che il pc in questione passerebbe da 1333 CL9 a 2133 CL9 :read:
un bel salto direi
°Phenom°
05-07-2014, 15:12
Io direi le 2133, meglio se cl9 o cl10 eventualemnte da tweakkare un pò, tanto costano quanto le 1600/1866
In realtà le ram nn influenzano molto le prestazioni, meglio puntare Anke a delle semplici 1600mhz in caso da overcloccare e investire i soldi risparmiati in altro, o tenerseli
La differenza di prestazioni é minima, ma anche la differenza di prezzo fra 2x4gb di ripjaws a 1600 e 2133 é di 14€ e in questo momento le 1866 le trovo allo stesso prezzo delle 2133... quindi nn trovo sconveniente prendere le 2133 (nn considero 14€ una cifra che investita in altro possa dare differenze rilevanti).
;) ciauz
BrunelloXU
05-07-2014, 15:48
grazie a tutti
mi sa che deciderò per queste qui :
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gxh
grazie a tutti
mi sa che deciderò per queste qui :
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gxh
Ottima scelta, io ho il kit 2x4gb e nn mi hanno mai dato problemi... però hanno il dissipatore alto e con alcuni modelli di dissipatori cpu aftermarket nn possono essere montate (o solo nei 2 slot più lontani), in alternativa ci sono le ripjawsZ:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gzl
le sniper:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c10d-16gsr
le ares:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c10d-16gab
le ares dovrebbero essere quelle con il dissipatore più basso.
;) ciauz
feldvonmanstein
05-07-2014, 16:18
A parere mio la frequenza ram superiore a 1866mhz nn offre grandi vantaggi con gli FX e personalmente ho avuto problemi di stabilità a tenere delle trident a 2400mhz, mentre fino a 2133 (provate sia le trident che le ripjaws su più mobo) ho avuto pochi vantaggi ma nessun problema... quindi anche io ti consiglio le 2133.
;) ciauz
puoi postare i timming e subtimming che sei riuscito ad ottenere con le trident impostate a 2133? me li segno così se passo a un fx e anche io nn risuscissi a tenerle a 2400 stabilmente potrò ripiegare su un profilo già rodato senza troppi smanettamenti. grazie :D
ps : si lo so, sono anni che dico di passare ad un fx ma all fine, dato l'ottimo lavoro svolto dal phenomII mi sono lasciato prendere la mano nell'aggiornare altri componenti più urgenti. Mi sà che alla prossima nn scappa.
https://www.facebook.com/427313944043045/photos/ms.c.eJw1zdsNADEIA8GOTjFP039jlwTyOVpkAnSnmBUY0C~;aQXGU2bN097Hq9Xrd7d4jxlnHLIyJa9bznqILOK7u2X1HPQ7k2PL8k1o~;W~;4j9A~-~-.bps.a.427403564034083/618558244918613/?type=1&theater
https://www.facebook.com/pages/Steves-Hardware/427313944043045?fref=photo
BrunelloXU
05-07-2014, 16:30
Ottima scelta, io ho il kit 2x4gb e nn mi hanno mai dato problemi... però hanno il dissipatore alto e con alcuni modelli di dissipatori cpu aftermarket nn possono essere montate (o solo nei 2 slot più lontani),
le ares dovrebbero essere quelle con il dissipatore più basso.
;) ciauz
grazie mille!
il dissipatore è un corsair h75, quindi non ci sono problemi per l'altezza delle ram.
puoi postare i timming e subtimming che sei riuscito ad ottenere con le trident impostate a 2133? me li segno così se passo a un fx e anche io nn risuscissi a tenerle a 2400 stabilmente potrò ripiegare su un profilo già rodato senza troppi smanettamenti. grazie :D
9-11-11 con 1,65v per gli altri nn posso aiutarti perchè li tenevo in auto... però nn escludo che si possa fare di meglio, da quando nn é più stato necessario per salire con l'fsb preferisco tenerla ai valori di targa o quasi.
;) ciauz
°Phenom°
05-07-2014, 16:33
puoi postare i timming e subtimming che sei riuscito ad ottenere con le trident impostate a 2133? me li segno così se passo a un fx e anche io nn risuscissi a tenerle a 2400 stabilmente potrò ripiegare su un profilo già rodato senza troppi smanettamenti. grazie :D
ps : si lo so, sono anni che dico di passare ad un fx ma all fine, dato l'ottimo lavoro svolto dal phenomII mi sono lasciato prendere la mano nell'aggiornare altri componenti più urgenti. Mi sà che alla prossima nn scappa.
https://www.facebook.com/427313944043045/photos/ms.c.eJw1zdsNADEIA8GOTjFP039jlwTyOVpkAnSnmBUY0C~;aQXGU2bN097Hq9Xrd7d4jxlnHLIyJa9bznqILOK7u2X1HPQ7k2PL8k1o~;W~;4j9A~-~-.bps.a.427403564034083/618558244918613/?type=1&theater
https://www.facebook.com/pages/Steves-Hardware/427313944043045?fref=photo
Il tuo 960T si sblocca a x6?
feldvonmanstein
05-07-2014, 16:38
Il tuo 960T si sblocca a x6?
la formula z nn ha più questa funzione, ho avuto modo di provare con la mia precedente mobo, una asrock 970 extreme 4, e non andò a buon fine.
comq sia dite che con il dissi attuale configurato come in foto ( la ventola nn è quella stock) regge senza problemi un 8350 o sarei costretto a tenerlo a default?
°Phenom°
05-07-2014, 16:42
Allora il cambio dal x4 al x8 lo farei, anche solo per sfizio, visto che ormai un 8320 o 8350 si trovano davvero a poco. Comunque dovrebbe bastare per un medio oc il tuo dissi
feldvonmanstein
05-07-2014, 16:44
9-11-11 con 1,65v per gli altri nn posso aiutarti perchè li tenevo in auto... però nn escludo che si possa fare di meglio, da quando nn é più stato necessario per salire con l'fsb preferisco tenerla ai valori di targa o quasi.
;) ciauz
OK grazie lo stesso, io con frequenza a 1600 sono riuscito a impostare stabilmente questi timming , se ti interesa potresti farci due prove.
7 -8 -7 -24 -5 -4 -5 -7 -10 -160 -31 -5 -2 -3 -3 - 7.8- 1t
1.56 volt
li ho elencati nell'ordine in cui si presentano nel bios, e la saber dovrebbe presentarli in modo identico all rog.
feldvonmanstein
05-07-2014, 16:55
Allora il cambio dal x4 al x8 lo farei, anche solo per sfizio, visto che ormai un 8320 o 8350 si trovano davvero a poco. Comunque dovrebbe bastare per un medio oc il tuo dissi
Esatto! lo sfizio è all base della scimmia in questo momento, poi è da quando è uscito che lo sto "studiando" senza essere riuscito mai a provarne uno.
l' acquisto s'adda fare.:O
Maremmano69
05-07-2014, 17:56
premesso che sono in una situazione simile ma non devo fare rendering e ho lo scythe mugen 4 e qualche grado in meno... dipende anche dal case!
il katana mi pare sia un po' meno performante del mio mugen quindi le temp mi pare ci stiano (anche se io avevo i tuoi stessi dubbi), per me i colpevoli sono il dissipatore e forse il case... la ventola in estrazione dal case potrebbe incidere seppur in misura minore secondo me (alzando le temp del case e quindi l'efficienza del dissi...)
con il mugen 4 in idle sono in una situazione simile ma dipende dalle impostazioni delle ventole io le ho impostate per tenermi le temp sotto i 42° con uno studio paziente dei profili di gran expert. con cpu sotto stress dopo 20 min di prime95 ero a 59° costante....
Grazie mille per il feedback, Fracama.
Mi hai tranquillizzato parecchio.
Se tu con una bestia come il Mugen 4 arrivi quasi ai 60,
allora con il mio Katana 4 non posso pretendere la luna.
Specie considerando che, al momento del "record negativo"
dei 65 gradi raggiunti, avevo:
- Messo il bios in modalità "CPU FAN SILENT"
così la ventola gira meno veloce e rimane più silenziosa.
- La ventola sopra, quella in estrazione, spenta.
- Oltre alla ventola dello Scythe (che cmq è solo una 92mm)
solo altre 2 ventole da 120mm in immissione e stop.
Come ho visto quei 65 gradi ho subito aperto il case
e già dopo poco tempo era sceso a 61-62.
Credo allora che dovrò rivedere totalmente i flussi d'aria
all'interno di questo Ostrog... e magari comprare un paio di Noctua.
Come gestione dei profili per la velocità ventole
sto incontrando qualche problema con i software:
Gran Expert immagino sia l'autocorrezione per FAN EXPERT di Asus?
Ecco, perché con questa mobo Gigabyte, non riesco a settare Speedfan
e non ho trovato un programma con le stesse funzioni.
Mi tocca comprare un Fan Controller frontale?
grazie mille!
il dissipatore è un corsair h75, quindi non ci sono problemi per l'altezza delle ram.
Allora vai tranquillo con le ripjaws che hai scelto
OK grazie lo stesso, io con frequenza a 1600 sono riuscito a impostare stabilmente questi timming , se ti interesa potresti farci due prove.
7 -8 -7 -24 -5 -4 -5 -7 -10 -160 -31 -5 -2 -3 -3 - 7.8- 1t
1.56 volt
li ho elencati nell'ordine in cui si presentano nel bios, e la saber dovrebbe presentarli in modo identico all rog.
Grazie mille, me li sono salvati... comunque vanno anche 9-9-9 a 1866 e naturalmente il CR sempre 1t.
;) ciauz
Caterpillar_WRT
05-07-2014, 18:20
Per me, ha poco senso un FX X8 a 95W, perchè se lo stracarichi, la frequenza in connubio all'IPC sarebbe poco potente.
Secondo me, 8 core AMD a 95W (quindi frequenza + bassa) usati in un home server che deve fare all'occorrenza ...mila operazioni in contemporanea sono cmq meglio dei 4+4 di intel, considerando il minor prezzo dell'intera piattaforma.
fracama87
06-07-2014, 04:38
Grazie mille per il feedback, Fracama.
Mi hai tranquillizzato parecchio.
Se tu con una bestia come il Mugen 4 arrivi quasi ai 60,
allora con il mio Katana 4 non posso pretendere la luna.
Specie considerando che, al momento del "record negativo"
dei 65 gradi raggiunti, avevo:
- Messo il bios in modalità "CPU FAN SILENT"
così la ventola gira meno veloce e rimane più silenziosa.
- La ventola sopra, quella in estrazione, spenta.
- Oltre alla ventola dello Scythe (che cmq è solo una 92mm)
solo altre 2 ventole da 120mm in immissione e stop.
Come ho visto quei 65 gradi ho subito aperto il case
e già dopo poco tempo era sceso a 61-62.
Credo allora che dovrò rivedere totalmente i flussi d'aria
all'interno di questo Ostrog... e magari comprare un paio di Noctua.
Come gestione dei profili per la velocità ventole
sto incontrando qualche problema con i software:
Gran Expert immagino sia l'autocorrezione per FAN EXPERT di Asus?
Ecco, perché con questa mobo Gigabyte, non riesco a settare Speedfan
e non ho trovato un programma con le stesse funzioni.
Mi tocca comprare un Fan Controller frontale?
si intendevo fan xpert 2 (mobo asus :D) scusa ma dal cellulare faccio pasticci a volte...
in realtà sono un casino da fare quei profili e se cambio qualcosa dal BIOS il profilo delle ventole si resetta :( a parte questo funziona decisamente bene... non so aiutarti però perché anche per me è il mio primo assemblaggi e anzi ho chiesto mille info a due utenti per tre mesi in un topic fiume.
Ho sentito dire di agire sui voltaggi ma non so come a parte con il classico cavetto da downvolt che è poco pratico...
a proposito dei flussi d'aria però... non ho presente il case... ma 2 in immissione?? ne hai anche una in espulsione dietro il dissi orientata secondo il flusso del dissi? in alto o dietro, eventualmente puoi orientare il case di conseguenza, ma una ventola che prosegua nella stessa direzione della ventola del dissipatore è quasi obbligatoria! (per intenderci parallele e alla stessa altezza).
delle due se vuoi silenzio meglio accese entrambe a percentuali più basse, le mie a 70-75% sono abbastanza silenziose (tranne quella superiore che è un po' problematica)...
l'importante è che le temp non stiano fisse a 65 ma solo picchi rari... io a parte quei test non supero mai i 50°
ps. non ricordo ma hai disattivato il turbo? se no fallo sono diversi gradi di differenza sotto stress!!!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Maremmano69
06-07-2014, 11:07
...
a proposito dei flussi d'aria però... non ho presente il case... ma 2 in immissione?? ne hai anche una in espulsione dietro il dissi orientata secondo il flusso del dissi? in alto o dietro, eventualmente puoi orientare il case di conseguenza, ma una ventola che prosegua nella stessa direzione della ventola del dissipatore è quasi obbligatoria! (per intenderci parallele e alla stessa altezza).
delle due se vuoi silenzio meglio accese entrambe a percentuali più basse, le mie a 70-75% sono abbastanza silenziose (tranne quella superiore che è un po' problematica)...
l'importante è che le temp non stiano fisse a 65 ma solo picchi rari... io a parte quei test non supero mai i 50°
ps. non ricordo ma hai disattivato il turbo? se no fallo sono diversi gradi di differenza sotto stress!!!
...
Grazie mille fracama, mi hai ricordato una cosa essenziale,
di cui avevo letto ormai un mese addietro, quando stavo
decidendo tra Fx6300 e 8320: disattivare il turbo!
Tra le mille impostazioni e tweak per bios e SSD, mi ero dimenticato.
Per i flussi invece, devo fare un mea culpa: quella in estrazione
proprio in linea con il flusso del Katana 4, l'avevo spenta.
Pensando "tanto l'aria calda sale da sola e sopra ho una grata immensa",
avevo lasciato attive solo le due in immissione, una sotto e una di lato.
Direi che allora tra turbo attivo, e ventole spente, ci può stare dai.
I 65° non erano frutto di errata pasta termica...
ma di mia dimenticanza/stupidità/voglia di silenzio assoluto.
(per capirci: quella gialla era spenta. Idem quella arancione.
Ora farò qualche prova attivandole entrambe e poi vediamo
se è il caso di comprare 1-2 noctua o un fan controller)
http://i57.tinypic.com/r22874.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.