View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
sniperspa
08-12-2014, 09:48
il dissipatore ti frenerà , se è quello in firma .
bè sicuramente...però per ora le temperature non son male, dovrei avere ancora un pò di margine
Con 1,4 direi che sei in media, ma vista la diversità dei vcore default, delle cpu (fortunate/sfortunate) e delle mobo (stabilità dei voltaggi) può esserci una differenza notevole, che arriva anche a +/- 0,1.
;) ciauz
chiaro grazie ;)
Domanda:
LLC va disattivato?
vedo da cpu-z che il voltaggio è maggiore di quello che ho settato io (un +0,04 circa)
EDIT: come non detto ho visto che non è un'opzione disattivabile
bè sicuramente...però per ora le temperature non son male, dovrei avere ancora un pò di margine
chiaro grazie ;)
Domanda:
LLC va disattivato?
vedo da cpu-z che il voltaggio è maggiore di quello che ho settato io (un +0,04 circa)
EDIT: come non detto ho visto che non è un'opzione disattivabile
No, sulle giga nn é disattivabile, devi cercare l'impostazione che ti tiene i voltaggi più stabili... ma anche con la mia nn riesco a scendere sotto un +/- 0,02 (quindi un escursione di 0,04), se ricordo bene lasciando gli LLC su auto, però potresti perdere stabilità... dato così sei stabile e le temp sono buone ti consiglio di nn cambiare impostazioni e magari provare a salire di altri 100mhz :asd:
;) ciauz
paolo.oliva2
08-12-2014, 11:41
Un'informazione.
Io sapevo dell'8320e e dell'8370e. .. l'8370 senza E è basato sullo Step 8350 o sullo step E?
Perché io prenderei un 9590 e sarebbe inutile un 8370 sullo stesso step....
sniperspa
08-12-2014, 12:02
No, sulle giga nn é disattivabile, devi cercare l'impostazione che ti tiene i voltaggi più stabili... ma anche con la mia nn riesco a scendere sotto un +/- 0,02 (quindi un escursione di 0,04), se ricordo bene lasciando gli LLC su auto, però potresti perdere stabilità... dato così sei stabile e le temp sono buone ti consiglio di nn cambiare impostazioni e magari provare a salire di altri 100mhz :asd:
;) ciauz
per oggi mi fermo quà...ho superato i 500pt su cinebench e mi accontento :D
http://i.imgur.com/uBe9BgY.jpg
Non ricordo se alla fine avevo settato un +0,150 o +0,175 comunque sembrava stabile anche in OCCT ma non ho provato a lungo.
Come temperature sulla cpu non sono andato oltre i 60° ma non so se siano più corretti quei valori o quelli del TMPIN1 della scheda madre che indicavano poco più di 50°
ps.avevo disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico compreso cool'n quiet
per oggi mi fermo quà...ho superato i 500pt su cinebench e mi accontento :D
cut
Non ricordo se alla fine avevo settato un +0,150 o +0,175 comunque sembrava stabile anche in OCCT ma non ho provato a lungo.
Come temperature sulla cpu non sono andato oltre i 60° ma non so se siano più corretti quei valori o quelli del TMPIN1 della scheda madre che indicavano poco più di 50°
ps.avevo disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico compreso cool'n quiet
In full tieni sempre in considerazione la temp dei core, per il resto mi sembra ottimo... in pratica 4,7ghz, il vcore rilevato é alto... ma da queste mobo c'é da aspettarselo.
;) ciauz
Un'informazione.
Io sapevo dell'8320e e dell'8370e. .. l'8370 senza E è basato sullo Step 8350 o sullo step E?
Perché io prenderei un 9590 e sarebbe inutile un 8370 sullo stesso step....
Da quello che trovo in rete lo step é per tutti lo stesso:
http://thumbnails112.imagebam.com/37051/763a68370503474.jpg (http://www.imagebam.com/image/763a68370503474)
probabilmente sono solo cpu più selezionate, poi andando avanti é normale che il silicio migliori.
;) ciauz
vincenzo2008
08-12-2014, 13:47
per oggi mi fermo quà...ho superato i 500pt su cinebench e mi accontento :D
http://i.imgur.com/uBe9BgY.jpg
Non ricordo se alla fine avevo settato un +0,150 o +0,175 comunque sembrava stabile anche in OCCT ma non ho provato a lungo.
Come temperature sulla cpu non sono andato oltre i 60° ma non so se siano più corretti quei valori o quelli del TMPIN1 della scheda madre che indicavano poco più di 50°
ps.avevo disattivato tutte le opzioni di risparmio energetico compreso cool'n quiet
Fai poco a 4.7 ghz
Io faccio di più a 4.2 : 510 punti
http://i58.tinypic.com/1176vpx.png
feldvonmanstein
09-12-2014, 01:01
Da quello che trovo in rete lo step é per tutti lo stesso:
http://thumbnails112.imagebam.com/37051/763a68370503474.jpg (http://www.imagebam.com/image/763a68370503474)
probabilmente sono solo cpu più selezionate, poi andando avanti é normale che il silicio migliori.
;) ciauz
le versionion E però si identificano con questa dicitura FD837EWMW8KHK
le versioni lisce FD8370FRW8KHK
sniperspa
09-12-2014, 08:49
Fai poco a 4.7 ghz
Io faccio di più a 4.2 : 510 punti
http://i58.tinypic.com/1176vpx.png
Immaginavo di far poco ma considera che ho anche delle ram parecchio scrause
ci dev'essere per forza qualcosa che non va
punteggio inferiore con 0.5 di clock in più non può essere colpa delle sole ram
paolo.oliva2
09-12-2014, 11:26
concordo, anche perché cinebench è poco suscettibile dalle ram
Grazie alle cache degli FX, con i Phenom non era uguale.
sniperspa
09-12-2014, 13:17
ci dev'essere per forza qualcosa che non va
punteggio inferiore con 0.5 di clock in più non può essere colpa delle sole ram
concordo, anche perché cinebench è poco suscettibile dalle ram
Proverò ad indagare sotto le feste allora...che ci fosse qualcosa di strano l'avevo intuito perchè avevo un pò troppa difficoltà a salire di punteggio però non saprei proprio a cosa imputare il problema dato che tutto il resto era più o meno a default e il sistema sotto OCCT sembrava stabile
approfondirò grazie!:uh:
sarà, ma io col mio phenom II x4 e ram settate da 1333 mhz cl7 a 1866 mhz cl9 (1866 cl9 di fabbrica) avrò notato si e no l'1% di differenza quando facevo test in cinebench 11.5, tanto è vero che decisi di tenere le ram a 1600 cl 8 @1.5v; tutto questo però con il clock NB a 2.4ghz, li si che qualche differenza la faceva, ma sulle ram non ricordavo una differenza tangibile...
per i phenom la differenza tangibile si ha incrementando la frequenza del nb, l'ideale sarebbe impostarla sui 2700-2800 MHz....per i buldozer non serve, l'unica cosa che fa aumentare i punteggi e il core clock, con nb a 2400 MHz
lo so, ma dillo a paolo che forse non se lo ricordava :D
purtroppo la mia cpu non bootta nemmeno con NB a 2.5ghz :sob:
male Paolo male :asd: :asd:
devi aumentare i voltaggio del northbridge se no non riesci a overcloccarlo :asd: ovviamente mettici su una ventola in modo tale da smaltire il calore, che scheda madre hai?
se ti dico fino a che vcore_nb sono arrivato mi denunci :read:
fidati le provai tutte, ma NB_clock più di 2.4ghz non va :muro:
ma anche mettendo tutto a default e provando a salire solamente di nb? comunque il problema potrebbero essere le temperature.....
vincenzo2008
09-12-2014, 15:20
Ho cambiato case alla mia configurazione (finalmente ho tolto quel case spazzatura ), ho messo un case enermax fulmo st advance :eek: , Uno spettacolo di case , ho guadagnato 5 gradi in full sulla cpu :). Massimo 42 gradi sui core sotto occt limpack :eek: .
Prima
http://i.imgur.com/9pON69ql.jpg
Dopo :D
http://i.imgur.com/n3iRY7ol.jpg
Ciao a tutti, ieri per curiosità ho fatto un superpi ( dopo anni ) e lo confrontato con il mio muletto... Possibile che uno xeon 3070 sia più veloce di 2 sec del mio fx in firma? Lol
Sent from my iPhone using Tapatalk
plainsong
09-12-2014, 16:18
Ciao a tutti, ieri per curiosità ho fatto un superpi ( dopo anni ) e lo confrontato con il mio muletto... Possibile che uno xeon 3070 sia più veloce di 2 sec del mio fx in firma? Lol
Bulldozer e derivati non implementano più in hardware il supporto alle vecchie istruzioni x87 che non vengono più utilizzate nel software attuale, limitandosi ad emularle.
si le provai tutte :(
...non bootta nemmeno a 2.5@1.5v, altro che temp alte :asd: manco ci arrivo a testarlo :p
tanto ormai mi sono messo il cuore in pace :)
chiudiamo l'OT ;)
Per i 2,5 devi salire di bus, hai provato i 2,6 con bus a default e voltaggio cpu/nb a 1,25/30?
io con il 955 l'nb lo tenevo a 2,8.
;) ciauz
Bulldozer e derivati non implementano più in hardware il supporto alle vecchie istruzioni x87 che non vengono più utilizzate nel software attuale, limitandosi ad emularle.
Capito
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti, ieri per curiosità ho fatto un superpi ( dopo anni ) e lo confrontato con il mio muletto... Possibile che uno xeon 3070 sia più veloce di 2 sec del mio fx in firma? Lol
Sent from my iPhone using Tapatalk
:mbe:
l'x87 è ormai emulata come ti è stato gia risposto
Ho cambiato case alla mia configurazione (finalmente ho tolto quel case spazzatura ), ho messo un case enermax fulmo st advance :eek: , Uno spettacolo di case , ho guadagnato 5 gradi in full sulla cpu :). Massimo 42 gradi sui core sotto occt limpack :eek: .
Prima
http://i.imgur.com/9pON69ql.jpg
Dopo :D
http://i.imgur.com/n3iRY7ol.jpg
Stima pero per i case spazzatura. Penso che piu di una volta nella vita siano stati la salvezza provvisoria di molti di noi :D
paolo.oliva2
10-12-2014, 09:36
lo so, ma dillo a paolo che forse non se lo ricordava :D
purtroppo la mia cpu non bootta nemmeno con NB a 2.5ghz :sob:
Con Cinebench nei Phenom II dovevi in primis occare l'NB se aumentavi la frequenza dei core, ed in secondo luogo la frequenza NB era importante nel caso si montassero memorie più veloci.
in un 8350, almeno nel mio, a @5,217GHz non ho alcuna differenza tra DDR3 1600+NB Def e DDR3 2400+NB overcloccata.
Supporrei, come ti ho postato, che sia dovuto alle cache, perché in fin dei conti la L2 è di 1MB a core (2MB a modulo) contro i 512KB del Phenom II, oltre ad una ossatura I/O indubbiamente più performante, visto che ad una frequenza inferiore di NB rispetto ai Phenom II regge un carico nettamente superiore, ed anche con DDR3 1333 l'IPC non ne risente.
La nota positiva, quindi, è che se aumentasse del 30% la potenza elaborativa, vuoi X8 a 5,2GHz, vuoi X10, vuoi +IPC, il socket AM3+ e le DDR3 di un 8350 andrebbero bene e sarebbe compatibile un upgrade
carlottoIIx6
10-12-2014, 10:52
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-tecnologie-grafiche-concesse-a-terze-parti/61224/1.html
dal sunto sembra che amd punti ad avere k12 e zen a 16-14nm nel 2016.
insomma il 2015 sarà 28-20nm. se carizzo losappiamo sarà 28nm, mi chiedo ancora cosa manderà sulla toppa dei 20nm?
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-tecnologie-grafiche-concesse-a-terze-parti/61224/1.html
dal sunto sembra che amd punti ad avere k12 e zen a 16-14nm nel 2016.
insomma il 2015 sarà 28-20nm. se carizzo losappiamo sarà 28nm, mi chiedo ancora cosa manderà sulla toppa dei 20nm?
i soi delle console e alcune vga, si vocifera la r9 390x, il tutto fatto da GF
i soi delle console e alcune vga, si vocifera la r9 390x, il tutto fatto da GF
Esatto, e tutta la parte Arm dedicata a server e embedded (Skybridge?)
Esatto, e tutta la parte Arm dedicata a server e embedded (Skybridge?)
a 16 nm ff oppure a 14ff rispettivamente o da gl o da tsmc......
a 16 nm ff oppure a 14ff rispettivamente o da gl o da tsmc......
Intendevo rispondere a Carlo su cosa sarà prodotto a 20nm. Poi sarà tutto passato a 14/16nm
FXiani mi date una mano ad overcloccare la mia sapphire hd 7850 oc edition?
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2688236
sono un nabbastro(mai overcloccato GPU) cmq termini tecnici me ne intendo.. quindi parlate pure liberamente xD
carlottoIIx6
10-12-2014, 16:42
Esatto, e tutta la parte Arm dedicata a server e embedded (Skybridge?)
molto allora.
feldvonmanstein
10-12-2014, 23:00
ragazzi una curiosità su occt:
in cpu linkpack mi conviene testare la stabilità con le avx?
paolo.oliva2
10-12-2014, 23:02
si d'accordo, ma si parlava di frequenze ram, mica dell'accrocchio NB sovradimensionato...
ho detto solo che anche nei phenom II la velocità ram in cinebench ha un significato quasi nullo, tanto è vero che alcuni record sono fatti con ram a 1333mhz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33379720&postcount=3 cinebench 11.5
Ops. .. io avevo interpretato che negli FX non si guadagna nelle ram rispetto ai Phenom. ..ed io avevo scritto perché. .. la vecchiaia avanza.
feldvonmanstein
11-12-2014, 00:15
Sono indeciso su quale freq delay tenere. voi cosa scegliereste in base ai miei test?
4.1 ghz 1.21250 v (1.2000 stress-------- nb 2400 ht 2400 ram 2400
4.2 ghz 1.23750 v (1.2120 stress)----------\\---------\\---------\\-----
4.3 ghz 1.26875 v (1.2480 stress)----------\\---------\\--------\\-----
4.4 ghz 1.30000 v (nn monitorato)----------\\----------\\----------\\--
4.5 ghz 1.35000 v (1.31 circa)-------------\\----------\\-----------\\--
il procio sembra avere una progressine quasi liniare di circa 0.0300 v per ogni 100 mhz aggiuntivi.
FazzoMetal
11-12-2014, 01:55
Sono indeciso su quale freq delay tenere. voi cosa scegliereste in base ai miei test?
4.1 ghz 1.21250 v (1.2000 stress-------- nb 2400 ht 2400 ram 2400
4.2 ghz 1.23750 v (1.2120 stress)----------\\---------\\---------\\-----
4.3 ghz 1.26875 v (1.2480 stress)----------\\---------\\--------\\-----
4.4 ghz 1.30000 v (nn monitorato)----------\\----------\\----------\\--
4.5 ghz 1.35000 v (1.31 circa)-------------\\----------\\-----------\\--
il procio sembra avere una progressine quasi liniare di circa 0.0300 v per ogni 100 mhz aggiuntivi.
Fossi in te mi fermerei a 4.4GHz credo
paolo.oliva2
11-12-2014, 07:49
Sono indeciso su quale freq delay tenere. voi cosa scegliereste in base ai miei test?
4.1 ghz 1.21250 v (1.2000 stress-------- nb 2400 ht 2400 ram 2400
4.2 ghz 1.23750 v (1.2120 stress)----------\\---------\\---------\\-----
4.3 ghz 1.26875 v (1.2480 stress)----------\\---------\\--------\\-----
4.4 ghz 1.30000 v (nn monitorato)----------\\----------\\----------\\--
4.5 ghz 1.35000 v (1.31 circa)-------------\\----------\\-----------\\--
il procio sembra avere una progressine quasi liniare di circa 0.0300 v per ogni 100 mhz aggiuntivi.
Io proverei ad attivare il turbo per verificare fino a che molti il BIOS lo conserva e non lo disattiva.
Cioè. .. nell'8350 (con la CF V) mi sembra di ricordare che era possibile impostare +1 ai 2 molti (20X Def e 21X turbo --> 21X Def e 22X turbo) conservando la funzione turbo.
Gli E non li conosco...ma se si dovesse perdere 100MHz di OC X8 per un +200MHz turbo X, legato anche al modo di utilizzo...
Puoi, al limite, provare anche un OC parziale di bus perché la disabilitazione del turbo da BIOS è generata da un aumento del molti e non da una determinata frequenza finale.
AMD, precedentemente parent company di Globalfoundries, ha già commissionato alla fonderia ordini per la produzione di chip a 14 nanometri. L'azienda di Sunnyvale già si rifornisce da Globalfoundries per quanto riguarda i prodotti a 20nm e 28nm.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-in-cerca-di-ordinativi-da-qualcomm-e-apple_55236.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-in-cerca-di-ordinativi-da-qualcomm-e-apple_55236.html
http://wccftech.com/amds-excited-graphics-refresh-2015-feature-finfet/
http://wccftech.com/amd-great-software-hardware-omega-drivers/
Parole parole parole.....
carlottoIIx6
11-12-2014, 10:59
http://wccftech.com/amds-excited-graphics-refresh-2015-feature-finfet/
http://wccftech.com/amd-great-software-hardware-omega-drivers/
Parole parole parole.....
i piani aziendali si fanno molto prima che entrano nel mercato.
nardustyle
11-12-2014, 11:16
i piani aziendali si fanno molto prima che entrano nel mercato.
si e poi si cancellano :D
si e poi si cancellano :D
no dai speriamo di no il 2016 sarebbe l'anno in cui sia AMD sia Intel si ritroverebbero con lo stesso pp, cosa che non succedeva ormai da tempi immemori
i piani aziendali si fanno molto prima che entrano nel mercato.
AMD e PIANI sono un ossimoro
carlottoIIx6
11-12-2014, 12:32
si e poi si cancellano :D
penso che amd stia facendo il massimo delle sue possibilità.
regge nelle schede video. Apu carizzo e carizzo-L su un solo soket. Progetti ARM e ARM e x86 su stesso soket, zen e k12 el 2016.
il fatto è che nons empre dipende da lei. i migliori silici vanno dove ci sono i volumi, e amd ha dovuto arranciarsi.
ma su Carizzo si sa qualcosa? in termini di prestazioni e performance/watt?
no dai speriamo di no il 2016 sarebbe l'anno in cui sia AMD sia Intel si ritroverebbero con lo stesso pp, cosa che non succedeva ormai da tempi immemori
io mi accontenterei gia di avere la certezza che sarà 2016....
ma su Carizzo si sa qualcosa? in termini di prestazioni e performance/watt?
Da quel (poco) che ho letto in giro non ci dovrebbero essere grandi sconvolgimenti rispetto a Kaveri. Diminuzione dei consumi (dovuti a un taglio del tdp, chiaramente), HSA 1.0 (e qui bisogna vedere cosa comporterà, imho il nulla scintillante finche non ci saranno software concreti), miglioramento della parte gpu.
nardustyle
11-12-2014, 13:54
no dai speriamo di no il 2016 sarebbe l'anno in cui sia AMD sia Intel si ritroverebbero con lo stesso pp, cosa che non succedeva ormai da tempi immemori
a me pare che cpu come voglio io ( potenza doppia rispetto al precedente top di serie)
dall'ultima road map non esistano più nemmeno in previsione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41872074&postcount=29201
passeranno ad apu , che per quanto siano ottime non mi consentiranno di esportare da lightroom in metà tempo .....
cosa che fà già l' i7 5690x .... certo ad un prezzo folle ma nel 2017 qualche pazzo lo venderà a 3/400 euro per rincorrere l'ultima novità.....
a me pare che cpu come voglio io ( potenza doppia rispetto al precedente top di serie)
dall'ultima road map non esistano più nemmeno in previsione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41872074&postcount=29201
passeranno ad apu , che per quanto siano ottime non mi consentiranno di esportare da lightroom in metà tempo .....
cosa che fà già l' i7 5690x .... certo ad un prezzo folle ma nel 2017 qualche pazzo lo venderà a 3/400 euro per rincorrere l'ultima novità.....
ma chi lo sa cosa riusciranno a fare con la nuova architettura zen in fatto di ipc e core, magari riusciranno a fare octa core con igpu o deca core....speriamo :)
comunque o se cosi non dovesse essere si passerà ad intel, quando probabilmente gli octa core avranno prezzi umani :asd: :asd:
nardustyle
11-12-2014, 15:11
ma chi lo sa cosa riusciranno a fare con la nuova architettura zen in fatto di ipc e core, magari riusciranno a fare octa core con igpu o deca core....speriamo :)
comunque o se cosi non dovesse essere si passerà ad intel, quando probabilmente gli octa core avranno prezzi umani :asd: :asd:
be già ne ho spesi 600 per il 3930 quindi la pazzia l'ho gia fatta , se servirà la rifaremo ;)
adesso ho pure eliminato la 40D per la 6D dove i file pesano 30mb l'uno (il doppio di prima e anche di più)
e cominciare a esportare 2000 foto richiede tempo .... prima circa 10/12 min ora siamo a 22/26 min , e va be finchè sono matrimoni o eventi ....
ma un catalogo dei miei ha anche 10/12000 foto .... ci vogliono anni per rifarle quindi per ora mi va ancora bene così ....
ma la riciesta elaborativa dei miei lavori aumenta sempre e se prima passare da p4 a e6600 poi a q6600 poi 1090t poi fx e 3930
mi portava vantaggi mostruosi e tangibili nei tempi di rendering ad oggi non vedo niente di buono
be già ne ho spesi 600 per il 3930 quindi la pazzia l'ho gia fatta , se servirà la rifaremo ;)
adesso ho pure eliminato la 40D per la 6D dove i file pesano 30mb l'uno (il doppio di prima e anche di più)
e cominciare a esportare 2000 foto richiede tempo .... prima circa 10/12 min ora siamo a 22/26 min , e va be finchè sono matrimoni o eventi ....
ma un catalogo dei miei ha anche 10/12000 foto .... ci vogliono anni per rifarle quindi per ora mi va ancora bene così ....
ma la riciesta elaborativa dei miei lavori aumenta sempre e se prima passare da p4 a e6600 poi a q6600 poi 1090t poi fx e 3930
mi portava vantaggi mostruosi e tangibili nei tempi di rendering ad oggi non vedo niente di buono
è tutta una questione di cash :asd: se ne hai la necessità prenditi un 5960x quello si che ha una potenza bruta, se no aspetta il 2016 per zen-k12 e nuove proposte per vedere che succede (quello che faro' io visto che intel nella fascia che mi interessa non ha niente a prezzi accettabili)
be già ne ho spesi 600 per il 3930 quindi la pazzia l'ho gia fatta , se servirà la rifaremo ;)
adesso ho pure eliminato la 40D per la 6D dove i file pesano 30mb l'uno (il doppio di prima e anche di più)
e cominciare a esportare 2000 foto richiede tempo .... prima circa 10/12 min ora siamo a 22/26 min , e va be finchè sono matrimoni o eventi ....
ma un catalogo dei miei ha anche 10/12000 foto .... ci vogliono anni per rifarle quindi per ora mi va ancora bene così ....
ma la riciesta elaborativa dei miei lavori aumenta sempre e se prima passare da p4 a e6600 poi a q6600 poi 1090t poi fx e 3930
mi portava vantaggi mostruosi e tangibili nei tempi di rendering ad oggi non vedo niente di buono
Beh tu hai anche necessità (lavorative) che ti portano a dover prendere signori processori, in una fascia dove AMD è scomparsa da eoni e penso mai tornerà.
Senza andare a scomodare utilizzi simili al tuo, pensa solo a un gamer che deve cambiare cpu. Ad oggi cosa sceglie? i5. Se proprio vuole sparare alto un i7. Lato Amd cosa prende sulla stessa fascia? Kaveri :muro: ? Un 8320 :muro: :muro: ?
Tra l'altro mi è saltato all'occhio Merlin Falcon APU, con 4x Excavator x86. Moduli o core? Anche se fosse core (quindi 2 moduli), farne una declinazione desktop?
Beh tu hai anche necessità (lavorative) che ti portano a dover prendere signori processori, in una fascia dove AMD è scomparsa da eoni e penso mai tornerà.
Senza andare a scomodare utilizzi simili al tuo, pensa solo a un gamer che deve cambiare cpu. Ad oggi cosa sceglie? i5. Se proprio vuole sparare alto un i7. Lato Amd cosa prende sulla stessa fascia? Kaveri :muro: ? Un 8320 :muro: :muro: ?
Kaveri manco è da considerare, son processori da fascia entry level fin quando non si decideranno di mettere la cache l3 anche nelle apu, cosa che presumo faranno con zen (dei bei quad core esa e octa core con ipc e performance in st e mt molto alte (migliori rispetto a piledriver)).....Per gaming i5 e fx8320 sono ottime soluzioni adesso....io ho puntato un anno fa all'fx perchè: si overclocca, costa meno, va meglio nei giochi con forsite e cryengine 3....
Kaveri manco è da considerare, son processori da fascia entry level fin quando non si decideranno di mettere la cache l3 anche nelle apu, cosa che presumo faranno con zen (dei bei quad core esa e octa core con ipc e performance in st e mt molto alte (migliori rispetto a piledriver)).....Per gaming i5 e fx8320 sono ottime soluzioni adesso....io ho puntato un anno fa all'fx perchè: si overclocca, costa meno, va meglio nei giochi con forsite e cryengine 3....
Ottima la scelta di puntare sulle APU notebook, i risultati si vedono!
"AMD's shipments of desktop heterogeneous GPU/CPUs, i.e., APUs increased 10.5% from the previous quarter, and decreased 16% in notebooks. AMD's discrete desktop shipments decreased 19% and notebook discrete shipments increased 10%. The company's overall PC graphics shipments decreased 7%."
http://www.techpowerup.com/207180/big-swing-in-market-share-from-amd-to-nvidia-jpr.html
Ottima la scelta di puntare sulle APU notebook, i risultati si vedono!
"AMD's shipments of desktop heterogeneous GPU/CPUs, i.e., APUs increased 10.5% from the previous quarter, and decreased 16% in notebooks. AMD's discrete desktop shipments decreased 19% and notebook discrete shipments increased 10%. The company's overall PC graphics shipments decreased 7%."
http://www.techpowerup.com/207180/big-swing-in-market-share-from-amd-to-nvidia-jpr.html
basta guardare questo sito con benchmark dei processori mobile: la prima apu è al 170 posto per performance :asd: :asd:
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
La gente è quasi costretta a comprare intel, sui notebook amd è troppo indietro a livello di performance, piu' rispetto a quanto non si veda per desktop
comunque AMD va avanti di soc per console, c'è poco da fare.....e di console ne vendono a bizzeffe :asd: :asd:
Kaveri manco è da considerare, son processori da fascia entry level fin quando non si decideranno di mettere la cache l3 anche nelle apu, cosa che presumo faranno con zen (dei bei quad core esa e octa core con ipc e performance in st e mt molto alte (migliori rispetto a piledriver)).....Per gaming i5 e fx8320 sono ottime soluzioni adesso....io ho puntato un anno fa all'fx perchè: si overclocca, costa meno, va meglio nei giochi con forsite e cryengine 3....
Purtroppo la L3 è l'ultimo dei problemi delle Apu AMD.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/12/Intel-1080p-L3-Cache-Benchmarks.png
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/12/AMD-1080p-L3-Cache-Benchmarks.png
Come vedi (nel gaming) la differenza tra una Apu senza L3 e un Fx è poca. Stessa cosa se si paragona il 6800 con il Celeron o il Pentium.
Finche il massimo che propongono sul lato Apu sarà 2 moduli non si va da nessuna parte.
Purtroppo la L3 è l'ultimo dei problemi delle Apu AMD.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/12/Intel-1080p-L3-Cache-Benchmarks.png
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/12/AMD-1080p-L3-Cache-Benchmarks.png
Come vedi (nel gaming) la differenza tra una Apu senza L3 e un Fx è poca. Stessa cosa se si paragona il 6800 con il Celeron o il Pentium.
Finche il massimo che propongono sul lato Apu sarà 2 moduli non si va da nessuna parte.
Mi unisco all'ot sulle apu, mi é capitato fra le mani un A4000 (quindi il minimo sindacabile e richland nn kaveri) con una mobo di cacca per l'oc (massimo bus impostabile... 105), nonostante tutto é molto reattiva e l'igp nn mi sembra niente male (da tenere presente che oltre al kabini in firma é l'unica apu che abbia mai provato), se mi rimane in mano abbastanza a lungo ci provo qualche giochino... sicuramente nn BF4, ma secondo me tomb raider lo gira decentemente.
PS
nn basatevi troppo sui test che si trovano in rete, spesso la realtà... é diversa
;) ciauz
Mi unisco all'ot sulle apu, mi é capitato fra le mani un A4000 (quindi il minimo sindacabile e richland nn kaveri) con una mobo di cacca per l'oc (massimo bus impostabile... 105), nonostante tutto é molto reattiva e l'igp nn mi sembra niente male (da tenere presente che oltre al kabini in firma é l'unica apu che abbia mai provato), se mi rimane in mano abbastanza a lungo ci provo qualche giochino... sicuramente nn BF4, ma secondo me tomb raider lo gira decentemente.
PS
nn basatevi troppo sui test che si trovano in rete, spesso la realtà... é diversa
;) ciauz
tomb raider ? dubito... avete troppo fiducia su ste apu da punto di vista grafico, al tal punto che dimenticate a cosa sono destinate le apu e qual'è il loro vero obiettivo. Poi vabbè se provi tomb raider a 1024x768 dettagli ultra low ok allora ci gira decentemente.
tomb raider ? dubito... avete troppo fiducia su ste apu da punto di vista grafico, al tal punto che dimenticate a cosa sono destinate le apu e qual'è il loro vero obiettivo. Poi vabbè se provi tomb raider a 1024x768 dettagli ultra low ok allora ci gira decentemente.
qual è il loro obiettivo scusa :confused: per portatili e mobile? IPC troppo basso.....
tomb raider ? dubito... avete troppo fiducia su ste apu da punto di vista grafico, al tal punto che dimenticate a cosa sono destinate le apu e qual'è il loro vero obiettivo. Poi vabbè se provi tomb raider a 1024x768 dettagli ultra low ok allora ci gira decentemente.
Sicuramente qualche compromesso servirà, pretendere che giri con tutto al massimo come con 8350 + 7950 mi sembra impossibile... se trovo il tempo lo provo.
;) ciauz
paolo.oliva2
12-12-2014, 06:51
a me pare che cpu come voglio io ( potenza doppia rispetto al precedente top di serie)
dall'ultima road map non esistano più nemmeno in previsione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41872074&postcount=29201
passeranno ad apu , che per quanto siano ottime non mi consentiranno di esportare da lightroom in metà tempo .....
cosa che fà già l' i7 5690x .... certo ad un prezzo folle ma nel 2017 qualche pazzo lo venderà a 3/400 euro per rincorrere l'ultima novità.....
Onestamente io non ci vedo un prezzo pazzo per il 5960X... almeno con un raffreddamento a liquido e non in Africa.
Seguimi... credo che un OC con il socket 2011 tranquillo sia sui 4GHz a liquido, quindi a quel punto un X8 a 4GHz renderebbe la differenza di costo rispetto sempre ai 4GHz su un X6.
Cioè. .. una volta che si accetta la differenza di costo del 2011 sul 1155/AM3+... a parità di frequenza finale 400€ di differenza tra un 5930 ed un 5960 non mi sembrano una esagerazione.
Certo che se ci fosse un FX X12, costasse pure il doppio di un 8350... sarebbe un'alternativa più che allettante
paolo.oliva2
12-12-2014, 10:44
Si ma dovete tenere a mente il TDP, il problema della APU TOP è il TDP, troppo basso per contenere sia un x86 spinto che un igpu maggiore in 95 watt...
Scusate eh, ma oggi una discreta entry level gaming come TDP ha almeno 60-90watt, come fa un APU desktop da 95 watt ad avere prestazioni elevate in entrambi gli utilizzi(x86+igpu)?
su desktop le avrei fatte anche sui 125watt oltre ai 95watt, ci sta tutto come utilizzo, ovviamente si utilizzerebbe un dissipatore decente, così come si fa sulle dedicate... ok ci sono problemi di banda e DDR3 da risolvere, niente di così trascendentale comunque
PS. Non capisco perché ci si ostina a cercare il watt in meno nelle cpu quando poi nelle gpu ci sono ben altri consumi e wattaggi e quindi dissipatori enormi.. mah :stordita:
Quoto ed aggiungerei anche che la miniaturizzazione silicio è ai massimi livelli nei proci e nelle VGA discrete si sarebbe di un passo indietro... cioè. .. se AMD avesse avuto disponibilità di silicio come sarebbe dovuto essere, probabilmente si avrebbero APU a 22nm e discrete al max a 28nm, il che avrebbe portato a IGP negli APU con un TDP/potenza migliore... poi è chiaro che le discrete sarebbero comunque più potenti, ma forse una IGP di 45W di un APU avrebbe eguagliato una 70W discreta... senza valutare poi il fatto che l'IGP su APU potrebbe pure influire sull'IPC del procio in uno stile HSA.
in ogni caso anche se a primo acchito la mancanza di silicio sembrerebbe penalizzare AMD unicamente nella fascia desktop/server, un Kaveri X6 con una parte grafica ancor più potente farebbe riflettere.
1
Si ma dovete tenere a mente il TDP, il problema della APU TOP è il TDP, troppo basso per contenere sia un x86 spinto che un igpu maggiore in 95 watt...
Scusate eh, ma oggi una discreta entry level gaming come TDP ha almeno 60-90watt, come fa un APU desktop da 95 watt ad avere prestazioni elevate in entrambi gli utilizzi(x86+igpu)?
su desktop le avrei fatte anche sui 125watt oltre ai 95watt, ci sta tutto come utilizzo, ovviamente si utilizzerebbe un dissipatore decente, così come si fa sulle dedicate... ok ci sono problemi di banda e DDR3 da risolvere, niente di così trascendentale comunque
PS. Non capisco perché ci si ostina a cercare il watt in meno nelle cpu quando poi nelle gpu ci sono ben altri consumi e wattaggi e quindi dissipatori enormi.. mah :stordita:
Concordo, infatti per far rientrare una igpu del genere in quel TDP, hanno per forza di cose dovuto castrare la parte x86.
TDP scelto da AMD o in conseguenza ai limiti del bulk, non ho ancora capito, ma è chiaro che se AMD ha scelto i 95W come massimo TDP per far "vedere" che hanno diminuito i consumi, è l'ennesima zappa sui piedi che si sono dati.
Inoltre la parte Igpu, imho, è gia piu che sufficente per sopperire alle necessità di quella determinata fascia di mercato. Avere una iGpu ancora piu potente su Zen a cosa servirebbe, a parità di (scarse) prestazioni x86 di Kaveri? Voglio dire, chi si prenderebbe una APU con parte CPU di fascia bassa (tipo Athlon x4) e iGpu di fascia medio/alta (tipo 270/280)?
RedPrimula
12-12-2014, 13:35
Concordo, infatti per far rientrare una igpu del genere in quel TDP, hanno per forza di cose dovuto castrare la parte x86.
TDP scelto da AMD o in conseguenza ai limiti del bulk, non ho ancora capito, ma è chiaro che se AMD ha scelto i 95W come massimo TDP per far "vedere" che hanno diminuito i consumi, è l'ennesima zappa sui piedi che si sono dati.
Inoltre la parte Igpu, imho, è gia piu che sufficente per sopperire alle necessità di quella determinata fascia di mercato. Avere una iGpu ancora piu potente su Zen a cosa servirebbe, a parità di (scarse) prestazioni x86 di Kaveri? Voglio dire, chi si prenderebbe una APU con parte CPU di fascia bassa (tipo Athlon x4) e iGpu di fascia medio/alta (tipo 270/280)?
Beh dipende, non possiamo dire "nessuno la prenderebbe" a prescindere. HSA è il fattore primario, anche se finora sfruttato quasi per nulla. Amd alla fine sta puntando sulle apu perchè pensa che i colli di bottiglia sorti finora non si presenteranno più lato x86; e gli strumenti per consentire questo scenario pian piano stanno prendendo piede (mantle e le future dx12) o lo faranno (huma). Amd sta puntando su tutto ciò, anche se finora è stato un mezzo suicidio. Personalmente, però, sono convinto che il tempo le darà ragione.
plainsong
12-12-2014, 14:25
Inoltre la parte Igpu, imho, è gia piu che sufficente per sopperire alle necessità di quella determinata fascia di mercato. Avere una iGpu ancora piu potente su Zen a cosa servirebbe, a parità di (scarse) prestazioni x86 di Kaveri? Voglio dire, chi si prenderebbe una APU con parte CPU di fascia bassa (tipo Athlon x4) e iGpu di fascia medio/alta (tipo 270/280)?
Concordo che un'eccessiva discrepanza tra prestazioni x86 e gpu non avrebbe molto senso, allo stesso tempo secondo me il bilanciamento ideale per richland/kaveri x4 sarebbe di arrivare alle prestazioni grafiche di una r7 260x.
Concordo che un'eccessiva discrepanza tra prestazioni x86 e gpu non avrebbe molto senso, allo stesso tempo secondo me il bilanciamento ideale per richland/kaveri x4 sarebbe di arrivare alle prestazioni grafiche di una r7 260x.
Si, ma allo stesso tempo deve progredire anche la parte x86. Oltretutto amd è stata la prima a presentare una cpu "8 core" passatemi il termine, sbandierando ai 4 venti la potenza MT degli fx, per poi fermarsi a x4, tanto ci sono le ottimizzazioni?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
TheWizzo92
12-12-2014, 21:17
Salve a tutti; ho un problema enorme; queste sono le mie info: Processore AmD phenim II X6 1055t 2800mhZ 3MB
Main board Micro ATX amd 880G
Ati radeon 5770 HD 1024
.... Avevo accesso maya e photoshop per realizzare dei progetti. E mi é apparsa una schermata grigia pixelata... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/71904330c393e89c8e0f880950b75613.jpg l'unico modo era staccare la corrente...
Sent from my iPhone using Tapatalk
RedPrimula
12-12-2014, 21:52
Salve a tutti; ho un problema enorme; queste sono le mie info: Processore AmD phenim II X6 1055t 2800mhZ 3MB
Main board Micro ATX amd 880G
Ati radeon 5770 HD 1024
.... Avevo accesso maya e photoshop per realizzare dei progetti. E mi é apparsa una schermata grigia pixelata... [IMG]http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/71904330c393e89c8e0f880950b75613.jpg[IMG] l'unico modo era staccare la corrente...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Due domande:
1) Hai provato con un altro monitor (un mio vecchio tv lcd samsung si ruppe mostrando proprio un difetto simile)?
2) Hai provato ad utilizzare la gpu integrata della scheda madre per escludere la 5770?
TheWizzo92
12-12-2014, 21:59
Ho provato entrambe le le ozioni; me lo fa anche su un altro monitor; per l'appunto lo fa solo con questi prigrammi tipo anche durante il rendering o unreal engine succede :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
paolo.oliva2
13-12-2014, 07:15
Per il futuro ormai la miniaturizzazione del silicio influisce sulla potenza a core unicamente se l'architettura ha un limite nel TDP per frequenze maggiori ma influisce un totale nella potenza a parità di TDP, praticamente offrendo più core allo stesso TDP.
Inoltre l'aumento di miniaturizzazione può concedere cache più elevate e/o introdurre più MC (APU con una GDR on die e/o un MC proprietario).
Oppure sfruttare tipologie stile HSA per ottenere prestazioni più elevate a parità di consumi.
Spero con tutto il cuore che il futuro non porterà a consumi minimi ma con medesime potenze massime...
RedPrimula
13-12-2014, 09:38
Ho provato entrambe le le ozioni; me lo fa anche su un altro monitor; per l'appunto lo fa solo con questi prigrammi tipo anche durante il rendering o unreal engine succede :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
Caspita, allora non so che dirti se non provare altre soluzioni e tentare di andare ad esclusione, anche quelle che ti sembrano più banali, per esempio un "bel formattone" (per dirla a la Sheldon). Sarebbe anche utile se riuscissi a provare con altri banchi di ram per esempio o un'altra cpu del tutto.
Lorenzoz
13-12-2014, 16:03
Domanda niubba.
Mi è arrivata ieri la nuova configurazione.
Sono passato da quel che vedete in firma a un 8320+solita m5a97 evo r2.
Sto testando le temperature per scendere nei voltaggi. Utilizzo linux e l'unico stress test che ho trovato è prime95.
Quanto deve girare sotto sforzo per essere considerato stabile? Sto provando i 3,5GHz a 1,325(1,425 a def) da 30minuti e non ha problemi, temperatura stabile sui 56°.
Se volete darmi qualche consiglio senza sporcare questo 3d. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2686473p
@ shellx
ho provato tomb raider con l'A4000 e sicuramente nn é come giocarlo con l'8350 + 7950 ma a 1440*900 con 25fps di media é più che giocabile... peccato per la mobo che nn permette d'alzare il bus a più di 105 :incazzed:
;) ciauz
Salve ragazzi ho da poco preso un amd fx 8320 con scheda madre gigabyte 990fxa-ud3.
Ho un dissipatore scythe ashura e vorrei chiedervi se secondo voi queste temperature sono ottimali :
http://s1.postimg.org/dybpy6kpr/image.png
Il processore è settato a frequenza e voltaggi stock, e devo ammettere che l'unica temp che mi preoccupa è la tmpin1, che ne dite?
sniperspa
13-12-2014, 19:35
per essere in idle mi sembrano anche altine ma non avendo un 8 core non saprei dirti con certezza
Salve ragazzi ho da poco preso un amd fx 8320 con scheda madre gigabyte 990fxa-ud3.
Ho un dissipatore scythe ashura e vorrei chiedervi se secondo voi queste temperature sono ottimali :
http://s1.postimg.org/dybpy6kpr/image.png
Il processore è settato a frequenza e voltaggi stock, e devo ammettere che l'unica temp che mi preoccupa è la tmpin1, che ne dite?
Niente di preoccupante, visto il vcore, che per essere stock é veramente molto alto... io con 1,44 stò a 4,6ghz.
;) ciauz
Niente di preoccupante, visto il vcore, che per essere stock é veramente molto alto... io con 1,44 stò a 4,6ghz.
;) ciauz
Quindi potrei permettermi di downvoltare? a quanto potrei provare a metterlo secondo te?
sniperspa
13-12-2014, 19:48
Questo giro gli ho tirato parecchio il collo :ciapet:
http://i.imgur.com/dzaz81N.jpg
Resta comunque un mistero perchè il punteggio non sia sempre in linea con quello che dovrebbe essere...overcloccando da bios non sono ancora riuscito ad ottenere performance in linea con gli altri fx6300 e non capisco il motivo.
Quindi potrei permettermi di downvoltare? a quanto potrei provare a metterlo secondo te?
L'UD3 soffrono di vdroop e quindi devi vedere te testando di quanto puoi scendere, ma per prima cosa disabiliterei il turbo e imposterei il molti cpu a 20... sicuramente terrai la frequenza stabilmente con voltaggio minore e con prestazioni maggiori (visto come entra in funzione il turbo massimo).
;) ciauz
Questo giro gli ho tirato parecchio il collo :ciapet:
http://i.imgur.com/dzaz81N.jpg
Resta comunque un mistero perchè il punteggio non sia sempre in linea con quello che dovrebbe essere...overcloccando da bios non sono ancora riuscito ad ottenere performance in linea con gli altri fx6300 e non capisco il motivo.
Un punteggio più basso del dovuto é quasi sicuramente sintomo di una piccola instabilità, che potrebbe essere sui core... ma anche sulla ram o sul memory controller.
PS
70° sui core in cinebench sono tantini
;) ciauz
L'UD3 soffrono di vdroop e quindi devi vedere te testando di quanto puoi scendere, ma per prima cosa disabiliterei il turbo e imposterei il molti cpu a 20... sicuramente terrai la frequenza stabilmente con voltaggio minore e con prestazioni maggiori (visto come entra in funzione il turbo massimo).
;) ciauz
Ciao grazie per la risposta.
Ho provato a fare come mi hai detto, ho disabilitato il turbo e ho messo il vcore nel bios a 1.32v, il pc boota tranquillamente, e dopo due passate di cinebench 15 il risultato è questo :
http://s18.postimg.org/719yzl521/fx2.png
Come risultato non mi sembra malaccio considerando che durante cinebench la cpu vdroppa tra gli 1.260v e i 1.248v, mentre durante linx sta a 1.296.
sniperspa
13-12-2014, 20:40
Un punteggio più basso del dovuto é quasi sicuramente sintomo di una piccola instabilità, che potrebbe essere sui core... ma anche sulla ram o sul memory controller.
PS
70° sui core in cinebench sono tantini
;) ciauz
Invece non sembra essere il mio caso, mi spiego:
Ho fatto una marea di prove oggi settando voltaggio e moltiplicatore da bios, disattivando il turbo e provando a benchare e in tutti i casi le performance erano deludenti...provato poi anche disattivando tutte le opzioni di risparmio energetico ma nulla è cambiato.
Provando invece a bootare con tutto in automatico (tranne il molti messo a 20x) ,lasciando anche il turbo attivo e successivamente applicando l'overclock da AMD Overdrive (disattivando quindi turbo e fissando molti e vcore) riesco ad ottenere punteggi in linea con quelli in rete...ovvero oltre i 500
Succede proprio il contrario di ciò che ci si aspetterebbe, stessi voltaggi e frequenze da bios danno punteggi inferiori :mc:
ps.si lo so che son tanti 70° ma era una prova singola diciamo...non credo di tirarlo più cosi :p
Mr Clock
13-12-2014, 20:54
Mi toglieresti una curiosità? Con gli stessi settings quanto fai in single core?
Invece non sembra essere il mio caso, mi spiego:
Ho fatto una marea di prove oggi settando voltaggio e moltiplicatore da bios, disattivando il turbo e provando a benchare e in tutti i casi le performance erano deludenti...provato poi anche disattivando tutte le opzioni di risparmio energetico ma nulla è cambiato.
Provando invece a bootare con tutto in automatico (tranne il molti messo a 20x) ,lasciando anche il turbo attivo e successivamente applicando l'overclock da AMD Overdrive (disattivando quindi turbo e fissando molti e vcore) riesco ad ottenere punteggi in linea con quelli in rete...ovvero oltre i 500
Succede proprio il contrario di ciò che ci si aspetterebbe, stessi voltaggi e frequenze da bios danno punteggi inferiori :mc:
ps.si lo so che son tanti 70° ma era una prova singola diciamo...non credo di tirarlo più cosi :p
In effetti va un po' contro la logica dell'oc, misteri informatici... posso solo dirti che ho disabilitato un modulo dell'8350 e a 4,6ghz questo é il mio risultato:
http://thumbnails110.imagebam.com/37227/24d4a5372264582.jpg (http://www.imagebam.com/image/24d4a5372264582)
;) ciauz
paolo.oliva2
14-12-2014, 08:39
Invece non sembra essere il mio caso, mi spiego:
Ho fatto una marea di prove oggi settando voltaggio e moltiplicatore da bios, disattivando il turbo e provando a benchare e in tutti i casi le performance erano deludenti...provato poi anche disattivando tutte le opzioni di risparmio energetico ma nulla è cambiato.
Provando invece a bootare con tutto in automatico (tranne il molti messo a 20x) ,lasciando anche il turbo attivo e successivamente applicando l'overclock da AMD Overdrive (disattivando quindi turbo e fissando molti e vcore) riesco ad ottenere punteggi in linea con quelli in rete...ovvero oltre i 500
Succede proprio il contrario di ciò che ci si aspetterebbe, stessi voltaggi e frequenze da bios danno punteggi inferiori :mc:
ps.si lo so che son tanti 70° ma era una prova singola diciamo...non credo di tirarlo più cosi :p
Forse ti posso dare una info...
parto da un punto che hai scritto, cioè che tutto a def hai performances regolari ed invece modificando i parametri da BIOS i risultati calano.
Per me potrebbe essere un prb inizializzazione MC che a tua insaputa varia i parametri con le DDR e questo lo puoi verificare comparando i parametri delle DDR tra settaggio Def procio
ed OC.
Secondo punto... potrebbe essere che in OC devi cambiare il Vcore ed in inizializzazione qualcosa non gli va bene (e supporrei più modo --> procio che procio in sé (visto che con AOD a caldo mi sembra che il prb non l'hai)
Per me bisogna cercare di capire da dove viene il prb, cioè se dal cambio molti o dall'overvolt.
Ora... se fai un OC occando il bus e lasciando i vari molti a def e comunque overvoltando, se il problema deriva dal molti, non dovresti più averlo, se dall,'overvolt stessa pasta.
inquieto caso, puoi provare con l'OFF-SET se è un problema di schizofrenia del BIOS o proprio di insufficienza alimentazione
Salve ragazzi
Ieri ho provato a portare il mio fx 8320 a 4ghz, ho aumentato il molti a x20 e ho messo il voltaggio a 1.32v.
Dopodichè ho fatto dei test tipo un paio di passate di cinebench, occt per 20 minuti e linx per altri 30 e andava tutto bene.
Oggi mentre guardavo un semplice video il pc è andato in bsod errore MEMORY_MANAGEMENT, quindi ho provato ad aumentare il voltaggio delle ram da 1.36 (stock) a 1.488, per ora sembra andare bene ma vorrei fare qualche test approfondito per evitare altre schermate del genere, quale test mi consigliate?
vincenzo2008
14-12-2014, 16:55
Salve ragazzi
Ieri ho provato a portare il mio fx 8320 a 4ghz, ho aumentato il molti a x20 e ho messo il voltaggio a 1.32v.
Dopodichè ho fatto dei test tipo un paio di passate di cinebench, occt per 20 minuti e linx per altri 30 e andava tutto bene.
Oggi mentre guardavo un semplice video il pc è andato in bsod errore MEMORY_MANAGEMENT, quindi ho provato ad aumentare il voltaggio delle ram da 1.36 (stock) a 1.488, per ora sembra andare bene ma vorrei fare qualche test approfondito per evitare altre schermate del genere, quale test mi consigliate?
occt limpack testa anche la ram, altrimenti solo per la ram fai un memtest
sniperspa
14-12-2014, 17:59
In effetti va un po' contro la logica dell'oc, misteri informatici... posso solo dirti che ho disabilitato un modulo dell'8350 e a 4,6ghz questo é il mio risultato:
;) ciauz
Ottimo più o meno in linea con i miei risultati
Forse ti posso dare una info...
parto da un punto che hai scritto, cioè che tutto a def hai performances regolari ed invece modificando i parametri da BIOS i risultati calano.
Per me potrebbe essere un prb inizializzazione MC che a tua insaputa varia i parametri con le DDR e questo lo puoi verificare comparando i parametri delle DDR tra settaggio Def procio
ed OC.
Secondo punto... potrebbe essere che in OC devi cambiare il Vcore ed in inizializzazione qualcosa non gli va bene (e supporrei più modo --> procio che procio in sé (visto che con AOD a caldo mi sembra che il prb non l'hai)
Per me bisogna cercare di capire da dove viene il prb, cioè se dal cambio molti o dall'overvolt.
Ora... se fai un OC occando il bus e lasciando i vari molti a def e comunque overvoltando, se il problema deriva dal molti, non dovresti più averlo, se dall,'overvolt stessa pasta.
inquieto caso, puoi provare con l'OFF-SET se è un problema di schizofrenia del BIOS o proprio di insufficienza alimentazione
Grazie dei consigli, sicuramente continuerò le prove sotto le feste perchè voglio capire dove sta il problema!
qual è il loro obiettivo scusa :confused: per portatili e mobile? IPC troppo basso.....
parallel computing: un giorno la gpu prenderà definitivamente il posto dell'attuale fpu. Le apu attuali inizializzano questo tipo di processo di integrazione e di sostituzione dell'elemento di calcolo nelle operazioni floating.
@ shellx
ho provato tomb raider con l'A4000 e sicuramente nn é come giocarlo con l'8350 + 7950 ma a 1440*900 con 25fps di media é più che giocabile... peccato per la mobo che nn permette d'alzare il bus a più di 105
ciauz
si, forse sono stato io troppo vago. Sicuramente (specie le ultime apu) non hanno problemi nel far girar i giochi (ovviamente no a requisiti da gpu dedicata). Ma quello che cercavo di dire io nel post precedente è che le apu non sono state principalmente disegnate come punto di riferimento per il brute gaming. Ma nascono per il motivo che ho spiegato sopra all'utente "okorop". Poi è chiaro ci si gioca pure tranquillamente senza molte pretese, sopratutto le ultime, e con Carrizo sarà ancora piu efficiente questo aspetto nelle apu, come saranno molto piu efficienti altri aspetti in altri punti di vista del computing.
A proposito di Carrizo ed Excavator: ho letto delle Apu Carrizo mobile. Ma non ho letto nulla su questo chip in ambito apu per desktop (sostituto degli attuali kaveri for desktop). Ci saranno ? Si sa qualcosa ?
si, forse sono stato io troppo vago. Sicuramente (specie le ultime apu) non hanno problemi nel far girar i giochi (ovviamente no a requisiti da gpu dedicata). Ma quello che cercavo di dire io nel post precedente è che le apu non sono state principalmente disegnate come punto di riferimento per il brute gaming. Ma nascono per il motivo che ho spiegato sopra all'utente "okorop". Poi è chiaro ci si gioca pure tranquillamente senza molte pretese, sopratutto le ultime, e con Carrizo sarà ancora piu efficiente questo aspetto nelle apu, come saranno molto piu efficienti altri aspetti in altri punti di vista del computing.
A proposito di Carrizo ed Excavator: ho letto delle Apu Carrizo mobile. Ma non ho letto nulla su questo chip in ambito apu per desktop (sostituto degli attuali kaveri for desktop). Ci saranno ? Si sa qualcosa ?
Sei stato chiarissimo e posso solo concordare, il mio interrogativo invece éra se con un'apu economica e senza una discreta si poteva giochicchiare decentemente (naturalmente senza troppe pretese)... su Carrizo ed Excavator devi attendere la risposta di altri, sarò io poco informato, ma nn l'ho ancora capito :doh:
;) ciauz
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 11:17
Salve raga ho assemblato un pc con FX8320 e gigabyte970A UD3P e RAM AMD 1866 Mhz. Vorrei sapere se è tutto ok :)
http://thumbnails109.imagebam.com/37273/e3079b372729232.jpg (http://www.imagebam.com/image/e3079b372729232)
http://thumbnails111.imagebam.com/37273/566bd9372729802.jpg (http://www.imagebam.com/image/566bd9372729802)
http://thumbnails109.imagebam.com/37273/c8a9ab372729901.jpg (http://www.imagebam.com/image/c8a9ab372729901)
http://thumbnails109.imagebam.com/37274/146929372730033.jpg (http://www.imagebam.com/image/146929372730033)
http://thumbnails111.imagebam.com/37274/48132d372730201.jpg (http://www.imagebam.com/image/48132d372730201)
Dal BIOS ho disattivato il turbo e ho impostato il vcore a 1.30
Grazie :)
sniperspa
15-12-2014, 13:01
Una cosa che mi son dimenticato di chiedere e che avevo notato durante le prove in OC
E' normale che durante cinebench su cpuz ci fossero alcune variazioni della frequenza sugli step inferiori per alcuni istanti?
..anche se non credo fosse causa della perdita di prestazioni dato che anche disattivando i controlli di risparmio energetico avevo punteggi inferiori al dovuto..
Salve raga ho assemblato un pc con FX8320 e gigabyte970A UD3P e RAM AMD 1866 Mhz. Vorrei sapere se è tutto ok :)
Dal BIOS ho disattivato il turbo e ho impostato il vcore a 1.30
Grazie :)
Considerando che stai a frequenza di default quei 65 gradi sul tmpin1 mi sembrano un po' esagerati, prova a buttare giu il vcore che io a 1.30 sto a 4.1ghz.
Prova a scendere dai 1.27 in giu.
p.s. che dissipatore hai?
Una cosa che mi son dimenticato di chiedere e che avevo notato durante le prove in OC
E' normale che durante cinebench su cpuz ci fossero alcune variazioni della frequenza sugli step inferiori per alcuni istanti?
..anche se non credo fosse causa della perdita di prestazioni dato che anche disattivando i controlli di risparmio energetico avevo punteggi inferiori al dovuto..
Secondo me cpu-z ha qualche problema a rilevare frequenza e voltaggi degli fx...
Prova con aida64.
sniperspa
15-12-2014, 14:48
Secondo me cpu-z ha qualche problema a rilevare frequenza e voltaggi degli fx...
Prova con aida64.
Cinebench segnala semplicemente la frequenza da bios, quindi nulla di strano.
E' cpu-z che durante i test segnalava la frequenza inferiore a quella massima in alcuni momenti...non so se per una problema di rilevazione o se effettivamente la frequenza si abbassava per alcuni istanti, in questo caso si spiegherebbe anche l'abbassamento di performance
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 15:29
Considerando che stai a frequenza di default quei 65 gradi sul tmpin1 mi sembrano un po' esagerati, prova a buttare giu il vcore che io a 1.30 sto a 4.1ghz.
Prova a scendere dai 1.27 in giu.
p.s. che dissipatore hai?
Ho impostato la frequenza a 4.0 ghz e rimasto il vcore a 1.30, le temperature si sono alzate di 2-3 gradi..
http://thumbnails112.imagebam.com/37278/421fc2372778090.jpg (http://www.imagebam.com/image/421fc2372778090)
Sono alte? Ho un arctic freezer 13 co
sniperspa
15-12-2014, 15:38
Ho impostato la frequenza a 4.0 ghz e rimasto il vcore a 1.30, le temperature si sono alzate di 2-3 gradi..
http://thumbnails112.imagebam.com/37278/421fc2372778090.jpg (http://www.imagebam.com/image/421fc2372778090)
Sono alte? Ho un arctic freezer 13 co
Mi suona un pò strano che la temperatura rilevata sul TMPIN1 sia più alta di quella rilevata dal sensore della cpu...solitamente sul mio è il contrario, il TMPIN1 se non sbaglio dovrebbe essere un sensore della mobo posizionato in prossimità della cpu mentre l'altro interno alla cpu quindi a rigor di logica dovrebbe indicare una temperatura più alta quest'ultima (salvo che appunto il sensore della cpu non sia starato)
Non so se con gli FX sia come con i vecchi K10 dove spesso i sensori interni della cpu erano starati...vediamo cosa dicono gli esperti di FX :)
Se arrivi veramente a 67° con quel voltaggio e in questo periodo è decisamente troppo :\
nardustyle
15-12-2014, 15:45
Se sono i core superano la temperatura CPU se il dissipatore è sottodimensionato rispetto alla richiesta di smaltimento ...
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 15:50
La temperatura TMPIN1 dovrebbe essere il sensore north bridge, in rete ho letto che in full può superare i 70 gradi..
Sei stato chiarissimo e posso solo concordare, il mio interrogativo invece éra se con un'apu economica e senza una discreta si poteva giochicchiare decentemente (naturalmente senza troppe pretese).
secondo me sì calcola che su un am1 5350 ho messo saints row 4 (per ora a 720p dettagli su medio ma è stata solo una prova, in fullhd comunque andava con dettagli al minimo) e anno 2070 fullhd(test più esaustivi con aumento di spazio con un ssd più capiente del vertex 2 che ho per le mani) :D
ma ci possono girare tranquillamente
con un e350 (lenovo s205) ho potuto giocare a rage - crysis 2 - bioshock infinite (rage e bioshock però al limite) e serious sam 3
oltre a tutti i giochi del source engine (half life vari e portal2 ad es.)
con apu più carrozzate come un 7700k credo si possa fare molto di meglio e giocare anche a giochi tripla a con soddisfazione (anche se senza filtri sparati al max ovviamente)
sniperspa
15-12-2014, 16:37
La temperatura TMPIN1 dovrebbe essere il sensore north bridge, in rete ho letto che in full può superare i 70 gradi..
In realtà mi pare che non si siano risposte certe in merito in rete (dando un'occhiata veloce)
Posso solo dirti che nella mia precedente Gigabyte AM3 con certezza la cpu temp corrispondeva alla TMPIN1 ma ovviamente non escludo che le cose siano cambiate con le ultime mobo....
Ho dato un pò per scontato fosse ancora così dato che anche nella mia attuale 990XA-UD3 la temperatura più alta rilevata era proprio la TMPIN1 :boh:
comunque mi sa che siamo un pò OT
nardustyle
15-12-2014, 17:17
Ragazzi CONSIGLIO FORTEMETE I NUOVI DRIVER CHIPSET AMD OMEGA
aumentano gli iops su tutto , prove su win 8.1 appena installato .... molto bene
http://i.imgur.com/anQHKvL.jpg
feldvonmanstein
15-12-2014, 17:39
certo che un gioco che sfrutta fino a 16 thread e continua a girare da schifo dovendo interpellare uno sli per frame decenti nn l'avevo mai visto...:eek: :muro:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Assassins_Creed_Unity-test-ac_amd.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Assassins_Creed_Unity-test-ac_intel.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Assassins_Creed_Unity-test-ac_proz.jpg
ps: il 9590 è erroneamente colorato di blu
secondo me sì calcola che su un am1 5350 ho messo saints row 4 (per ora a 720p dettagli su medio ma è stata solo una prova, in fullhd comunque andava con dettagli al minimo) e anno 2070 fullhd(test più esaustivi con aumento di spazio con un ssd più capiente del vertex 2 che ho per le mani) :D
ma ci possono girare tranquillamente
con un e350 (lenovo s205) ho potuto giocare a rage - crysis 2 - bioshock infinite (rage e bioshock però al limite) e serious sam 3
oltre a tutti i giochi del source engine (half life vari e portal2 ad es.)
con apu più carrozzate come un 7700k credo si possa fare molto di meglio e giocare anche a giochi tripla a con soddisfazione (anche se senza filtri sparati al max ovviamente)
Ho un 5150 e lo considero un ottimo processore, anche se nn l'ho preso certo per giocare, però é un quad core (anche se jaguar) mentre l'A4000 é un dual... cmq sembra difendersi abbastanza bene e nn dubito che con un 7700K si possa giocare decentemente a tutto.
;) ciauz
Lorenzoz
15-12-2014, 18:29
Sto continuando i test sulla configurazione in firma.
Per ora sono giunto qui
tpc -l
TurionPowerControl 0.44-rc2 (export)
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x2 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x2
Package Type: 0x1 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (pb0) - Boost PState Disabled
core 0 pstate 1 (pb1) - Boost PState Disabled
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:18 FID:24 DID:0.00 Freq:4000 VCore:1.3250
core 0 pstate 3 (p1) - En:1 VID:35 FID:13 DID:0.00 Freq:2900 VCore:1.1125
core 0 pstate 4 (p2) - En:1 VID:53 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.8875
core 0 pstate 5 (p3) - En:1 VID:63 FID:1 DID:0.00 Freq:1700 VCore:0.7625
core 0 pstate 6 (p4) - En:1 VID:65 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7375
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 (pb0) - Boost PState Disabled
core 1 pstate 1 (pb1) - Boost PState Disabled
core 1 pstate 2 (p0) - En:1 VID:18 FID:24 DID:0.00 Freq:4000 VCore:1.3250
core 1 pstate 3 (p1) - En:1 VID:35 FID:13 DID:0.00 Freq:2900 VCore:1.1125
core 1 pstate 4 (p2) - En:1 VID:53 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.8875
core 1 pstate 5 (p3) - En:1 VID:63 FID:1 DID:0.00 Freq:1700 VCore:0.7625
core 1 pstate 6 (p4) - En:1 VID:65 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7375
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 (pb0) - Boost PState Disabled
core 2 pstate 1 (pb1) - Boost PState Disabled
core 2 pstate 2 (p0) - En:1 VID:18 FID:24 DID:0.00 Freq:4000 VCore:1.3250
core 2 pstate 3 (p1) - En:1 VID:35 FID:13 DID:0.00 Freq:2900 VCore:1.1125
core 2 pstate 4 (p2) - En:1 VID:53 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.8875
core 2 pstate 5 (p3) - En:1 VID:63 FID:1 DID:0.00 Freq:1700 VCore:0.7625
core 2 pstate 6 (p4) - En:1 VID:65 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7375
-- Node: 0 Core 3
core 3 pstate 0 (pb0) - Boost PState Disabled
core 3 pstate 1 (pb1) - Boost PState Disabled
core 3 pstate 2 (p0) - En:1 VID:18 FID:24 DID:0.00 Freq:4000 VCore:1.3250
core 3 pstate 3 (p1) - En:1 VID:35 FID:13 DID:0.00 Freq:2900 VCore:1.1125
core 3 pstate 4 (p2) - En:1 VID:53 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.8875
core 3 pstate 5 (p3) - En:1 VID:63 FID:1 DID:0.00 Freq:1700 VCore:0.7625
core 3 pstate 6 (p4) - En:1 VID:65 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7375
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 6
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.0125V) - Maximum allowed VID 0 (1.5500V)
Processor AltVID: 53 (0.8875V)
Done.
IL P2 e P3 vanno meglio ottimizzati, secondo me c'è ancora spazio per scendere.
Trovato il minimo mi dedicherò alla riduzione del nb (a proposito, incide parecchio sulle temperature?).
I settaggi della scheda madre li ho presi più o meno da qui (http://www.overclock.net/t/1348623/amd-bulldozer-and-piledriver-overclocking-guide-asus-motherboard), mi è sembrata una guida seria.
L'unica cosa che non capisco è LLC. Aiuta a non avere sbalzi ed essere stabili in OC, ok, ma mette sotto sforzo i VRM e se si esagera con i settaggi alti rischia di alzare altrettanto i volt. Questo vuol dire che quando sarà stabile proverò a ridurre i settings da BIOS (ora è su high) per vedere se perdo qualche altro grado. Ha senso o è una cavolata?
Ci sono altri settaggi della MOBO che possono aiutarmi a tenere a bada le temperature?
Avete altri consigli in generale da adottare?
Per ora mi sono fermato a serie di 14/15 blend test (prime95) per ogni p-state. Tutti chiusi senza errori. Il P2 e P3 arrivano sui 62°, mentre gli altri si fermano sui 55°.
Vi ricordo che utilizzo linux e quindi non ho a disposizione OCCT, amd overdrive e compagnia. :D
paolo.oliva2
17-12-2014, 08:45
Sono un po a digiuno... ma per me il problema rimane la corrente sia per i VRM che per il procio. .. anche se, come mi è stato notato, il silicio richiede corrente proporzionalmente al Vcore, ma io credo ci sia una linea.. cioè un piccolo aumento di V core possa comportare una corrente di poco inferiore.
sarò di coccio... ma nella realtà se prendiamo 2 cose di uguale W, ad esempio 12V e 220V, quella a 12V, con più corrente, scalda un tot di più.
Se per assurdo ci fosse un LLC sulla corrente (sono oramai 2 anni che non ho una mobo decente e non ricordo che l'LLC lavora sulla corrente o sulla tensione), si potrebbe assegnare un V core alto ma su una corrente bassa... visto che il 32nm SOI non fa una piega fino a 1.55V.
Ciao a tutti,
volendo assemblare una workstation very very low cost... un FX6300 come lo vedete?
Grazie
Ciao
nardustyle
17-12-2014, 13:00
Ciao a tutti,
volendo assemblare una workstation very very low cost... un FX6300 come lo vedete?
Grazie
Ciao
8320 he hai una signora workstation ;)
8320 he hai una signora workstation ;)
Eh lo so.. volevo limare dove possibile.
L'8320 a default necessita comunque di una scheda madre Asus M5A97 R2.0 Evo come la mia (per via delle fasi) o posso puntare su qualcosa di più economico?
L'Fx6300 l'avevo d'occhiato anche per un risparmio sulla scheda madre essendo meno dispendioso.
Grazie
Ciao
FedeGata
17-12-2014, 15:06
Dipende anche se e quanto vuoi occarlo. Anche se in una workstation questo discorso spesso non esiste.
Dipende anche se e quanto vuoi occarlo. Anche se in una workstation questo discorso spesso non esiste.
Assolutamente no OC... tutto a default
Grazie
Ciao
sniperspa
17-12-2014, 15:18
Assolutamente no OC... tutto a default
Grazie
Ciao
Per un 6300 e una gigabyte come la mia attualmente ci vogliono circa 180€ (avevo speso meno a maggio tanto per dire)
Volendo potresti risparmiare ulteriormente qualcosa sulla mobo ma meno di 160€ di tutto non credo andresti a spendere
E' tutta una questione di budget alla fine..e di cosa ci devi fare
nardustyle
17-12-2014, 15:23
Eh lo so.. volevo limare dove possibile.
L'8320 a default necessita comunque di una scheda madre Asus M5A97 R2.0 Evo come la mia (per via delle fasi) o posso puntare su qualcosa di più economico?
L'Fx6300 l'avevo d'occhiato anche per un risparmio sulla scheda madre essendo meno dispendioso.
Grazie
Ciao
non so le tue, ma la mia workstation è accesa da 3 anni 24/4, (quella prima per 5 anni senza essere spenta per un giorno) e visto che dopo il disco la scheda madre è il componente più sollecitato su quella il mio suggerimento è di non lesinare nemeno con il 6300...
piuttosto cerca l'usato spesso li svendono per i canyon
Lorenzoz
17-12-2014, 17:15
Primo giro di test sulle frequenze e voltaggi completato.
tpc -l
TurionPowerControl 0.44-rc2 (export)
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x2 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x2
Package Type: 0x1 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:25 FID:24 DID:0.00 Freq:4000 VCore:1.2375
core 0 pstate 3 (p1) - En:1 VID:42 FID:13 DID:0.00 Freq:2900 VCore:1.0250
core 0 pstate 4 (p2) - En:1 VID:53 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.8875
core 0 pstate 5 (p3) - En:1 VID:63 FID:1 DID:0.00 Freq:1700 VCore:0.7625
core 0 pstate 6 (p4) - En:1 VID:66 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7250
...
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 6
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.0125V) - Maximum allowed VID 0 (1.5500V)
Processor AltVID: 53 (0.8875V)
Done.
Come vi sembrano? Cpu sfigata o nella media? fortunata non mi sembra. :)
Come sempre 2h di prime95. Nei prossimi giorni farò i test estensivi da 12/24ore di prime (dormo accanto al pc :rolleyes: :muro: :muro: ).
Ho provato a ridurre anche solo di 0.0125 il p2 e p3, ma il core 8 fallisce prime95 dopo pochissimi minuti (al 2o 3o test).
Cosa potrei ritoccare ulteriormente? Aspetto vostri input. ;) :help:
Domanda da novizio. Se modifico il NB devo testare le ram giusto? ore di memtest86+.
Temperature che si attestano sui 60°, 44° max sui core (sempre che il sensore sia corretto).
Provare le ram a 1,35 invece che 1,5 può portare benefici?
Sulla vecchia piattaforma, Llano, le avevo portate a 1866, ma qui non ne vedo l'utilità.
Capitolo HT link e freq NB. Non ci capisco niente, lascio auto dal BIOS?
Avevo addirittura letto da qualche parte che settandoli sui freq simili (2400) si era presentato un calo di temperature. Possibile o è una cavolata?
:ciao:
paolo.oliva2
17-12-2014, 17:47
Nei primi modelli, il Vcore NB e relativa frequenza era da testare in base al Vcore/frequenza applicato ai core... nel senso che non sono 2 cose disgiunte con settaggi separati, ma devono "convivere" ed in più l'NB è comunque dipendente dal Vcore/frequenza/timing delle DDR3.
Rispetto al Phenom II è però più semplice, perché nel Phenom Il per ottenere il massimo era doveroso cercare il max nell'NB/Ram e a seguito sui core.... in BD per me l'importante è che sia RS il più possibile in accoppiata ai core, e da qui meno V core gli dai, meno TDP creerà.
Tieni presente che l'OC degli FX è perlopiù limitato dalle temp... quindi per quanto può rendere di più l'NB, basta 20-30MHz di più nei core e otterresti di più.
Occhio al Vcore che assegni alle DDR, perché con 1.65V alle DDR L'NB vuole almeno 1.25V..
paolo.oliva2
18-12-2014, 06:49
Se qualcuno mastica bene il linguaggio C, e ha del tempo libero, gli chiederei un favore se riesco a trovare il BIOS opensource di una Asus Saber.
Allora... il tutto nasce da questo:
1) BIOS opensource scritti in C (progetto nato nel 2007)
2) avendo piu modo dello stesso tipo, ho la certezza di scongiurare qualsiasi blocco di modo (posso togliere la Eprom dalla mobo se bloccata e montarla "a caldo" su un'altra mobo e fare l'aggiornamento)
Ho scritto nel forum e mi hanno risposto che dovrebbero trovare un BIOS opensource.
oggi ho fatto una prova con la mia cpu sfigatissima Fx 6300. ho disattivato tutti i risparmi e turbo, frequenza 4,4 ghz.. 1,47 vcore e ibt avx mi da instabilità dopo 2 run. secondo me il problema è da un altra parte possibile che con quasi 1,5v la mia cpu non regge 4,4 ghz :cry:
sniperspa
18-12-2014, 09:10
oggi ho fatto una prova con la mia cpu sfigatissima Fx 6300. ho disattivato tutti i risparmi e turbo, frequenza 4,4 ghz.. 1,47 vcore e ibt avx mi da instabilità dopo 2 run. secondo me il problema è da un altra parte possibile che con quasi 1,5v la mia cpu non regge 4,4 ghz :cry:
Dissipatore?temperatura max?mobo?
Io ho qualche problema di performance ma per via di oc non posso lamentarmi...chiuso cinebench a 4,9ghz con un dissi da 15€ :fagiano:
hyper 412s, gigabyte 970a ud3p, 45°
sniperspa
18-12-2014, 09:54
hyper 412s, gigabyte 970a ud3p, 45°
Hai tutte le carte in regola per raggiungere una buona frequenza direi
Che frequenza ha il tuo di default e quanto riesci ad arrivare stabile senza toccare i voltaggi?
stock non l'ho provato ma a 4 ghz a 1,35v stabile per andare stabile a 4,1 ghz mi servono 1,375v mentre per 4,2 ghz 1,43v il che è un pò una merda... poi ho provato 4,4 ghz e nemmeno a 1,47v è stabile. il problema è da un altra parte oppure nella cpu c'hanno messo la pasta del capitano?
nardustyle
18-12-2014, 11:00
stock non l'ho provato ma a 4 ghz a 1,35v stabile per andare stabile a 4,1 ghz mi servono 1,375v mentre per 4,2 ghz 1,43v il che è un pò una merda... poi ho provato 4,4 ghz e nemmeno a 1,47v è stabile. il problema è da un altra parte oppure nella cpu c'hanno messo la pasta del capitano?
o sei solo sfigato
infatti per sta cosa stavo seriamente pensando di passare a un fx 8320.. oltre ai 2 core in più posso tenere(sempre se la sfiga non persiste) i 4,4 ghz con tranquillità con incremento anche nel ST.. però bò 130 euri per una cpu del 2012 a sto punto mi conviene aspettare un altro anno e vedere come va con zen
sniperspa
18-12-2014, 12:24
infatti per sta cosa stavo seriamente pensando di passare a un fx 8320.. oltre ai 2 core in più posso tenere(sempre se la sfiga non persiste) i 4,4 ghz con tranquillità con incremento anche nel ST.. però bò 130 euri per una cpu del 2012 a sto punto mi conviene aspettare un altro anno e vedere come va con zen
Eh se semplicemente salendo di moltiplicatore hai già problemi a 4,2ghz non vedo molte possibili cause se non una cpu davvero sfigata (in vista soprattutto del fatto che non hai problemi di temperature)
Certo che un cambio come quello che hai detto non avrebbe molto senso...a meno di particolari esigenze ti conviene aspettare le prossime cpu, anche se non ho ben capito quanto ci possa volere
ps.già con il mio a 4ghz sto stabile a 1,3v e non è che sia chissà che come sample
a 4 ghz se scendo sotto i 1,35v è instabile quindi penso sia la cpu Fx 6300 più sfigata al mondo xD
nardustyle
18-12-2014, 13:09
a 4 ghz se scendo sotto i 1,35v è instabile quindi penso sia la cpu Fx 6300 più sfigata al mondo xD
tu conta che per 8 core a 4ghz tengo 1.20 e con 1,40v tengo 4.7ghz
e vedo test sui nuovi 8370/8320e con 4.8 a 1.35v
"Originally Posted by hawker-gb View Post
Did a quick IBT AVX high on 4,8 and 1.35625vcore for posting quick results, only 10 passes:
Processor: AMD FX-8370 Eight-Core Processor
Clock Speed: 4,82 GHz"
tu conta che per 8 core a 4ghz tengo 1.20 e con 1,40v tengo 4.7ghz
e vedo test sui nuovi 8370/8320e con 4.8 a 1.35v
"Originally Posted by hawker-gb View Post
Did a quick IBT AVX high on 4,8 and 1.35625vcore for posting quick results, only 10 passes:
Processor: AMD FX-8370 Eight-Core Processor
Clock Speed: 4,82 GHz"
grazie adesso mi sento meglio >.>
nardustyle
18-12-2014, 14:32
grazie adesso mi sento meglio >.>
ha ha ha......
be se ti piace oc ecc io il passaggio lo penserei, il tuo lo vendi a 50/60/70
non è una gran spesa ;)
infatti per sta cosa stavo seriamente pensando di passare a un fx 8320.. oltre ai 2 core in più posso tenere(sempre se la sfiga non persiste) i 4,4 ghz con tranquillità con incremento anche nel ST.. però bò 130 euri per una cpu del 2012 a sto punto mi conviene aspettare un altro anno e vedere come va con zen
Beh dipende, se ti vuoi divertire ad occare ci puo stare, alla fine hai un'ottima configurazione e il salto costrebbe davvero poco (l'8320 lo trovi a 120€, togline una 50 dalla vendita del tuo). Pero come dici tu cambiare per acquistare una cpu del 2012 ha senso, per quanto poco possa costare?
Altrimenti aspetta Zen e vendi tutto in una volta...
si se riesco a vendere l'attuale.. ma il fatto è che non ho mai venduto niente quindi non saprei nemmeno da dove iniziare xD
nardustyle
18-12-2014, 14:54
si se riesco a vendere l'attuale.. ma il fatto è che non ho mai venduto niente quindi non saprei nemmeno da dove iniziare xD
Dal forum vendite di questo forum , Tom s , i vari gruppi hardware di facebook .... In qualche settimana lo vendi ....
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
a 4 ghz se scendo sotto i 1,35v è instabile quindi penso sia la cpu Fx 6300 più sfigata al mondo xD
Il mio 8350 più sfigato nn boota neanche a 4ghz se scendo sotto 1,35 :muro:
nonostante ciò con 1,46 tiene i 4,6ghz... anche se stabile nn va oltre, cmq dipende anche dall'incremento che vuole per passare da 3,5 a 4ghz, cerco di spiegarmi... se ha un vcore default di 1,375 (per dire) é abbastanza normale che per 500mhz d'oc voglia almeno 1,35 (il mio 6300 ha un vcore default di 1,288 e per i 4ghz gli é sufficente, ma nn posso abbassarlo neanche di 0,01)... poi ci sono altri fattori, devi vedere sotto stress se cala e considerare il valore minimo a cui scende con la cpu in full (l'ud3 sono abbastanza note per il vdroop)... e per andare oltre i 4,2ghz é importante anche a quanto hai il voltaggio del cpu/nb... a parte questo io ti consiglio il passaggio all'8320 e nn penso che faticherai molto a vendere il tuo 6300 a 50/60€, é vero che che sono cpu con architettura di 2 anni fa, però dei miglioramenti ci sono stati (ci sono 8320 che salgono come l'8350 citato sopra e con vcore più basso), oltretutto per trovare cpu con architettura zen ci vorranno altri 2 anni o poco meno.
;) ciauz
paolo.oliva2
19-12-2014, 07:56
Anche io opterei per un 8320... anche perché con tutta probabilità con i nuovi proci AMD bisognerà cambiare tutto, e non è detto che oltre la moto bisognerà acquistare pure le DDR4...
Inoltre... a parte discorsi IPC inerenti i giochi, Zen o chicchessia potrà avere l'incremento che si voglia, ma un un 8320 è pur sempre del 33% a parità di frequenza rispetto ad un FX X6 e dubito che AMD otterrà un aumenti simile con i nuovi proci (HSA escluso), quindi comunque si dovrebbe acquistare un procio a parità di core di un X8 per riscontrare aumenti tangibili.
In poche parole... 70€ per un +33% di potenza MT/carico sono una cosa.... ma con un Zen/Excavator ne spenderesti almeno 400€ per ottenere lo stesso incremento e forse 500€ per lo stesso incremento sull'8320. ..
70€ da subito non mi sembra chissà che cosa.
Anche io opterei per un 8320... anche perché con tutta probabilità con i nuovi proci AMD bisognerà cambiare tutto, e non è detto che oltre la moto bisognerà acquistare pure le DDR4...
Inoltre... a parte discorsi IPC inerenti i giochi, Zen o chicchessia potrà avere l'incremento che si voglia, ma un un 8320 è pur sempre del 33% a parità di frequenza rispetto ad un FX X6 e dubito che AMD otterrà un aumenti simile con i nuovi proci (HSA escluso), quindi comunque si dovrebbe acquistare un procio a parità di core di un X8 per riscontrare aumenti tangibili.
In poche parole... 70€ per un +33% di potenza MT/carico sono una cosa.... ma con un Zen/Excavator ne spenderesti almeno 400€ per ottenere lo stesso incremento e forse 500€ per lo stesso incremento sull'8320. ..
70€ da subito non mi sembra chissà che cosa.
Dopo 4 anni di buio, secondo me, 30% è la soglia MINIMA di incremento che AMD ci DEVE (e deve anche a se stessa per tornare a essere competitiva nella realtà, non nel bel mondo delle slides) dopo aver atteso.
Di un incremento del 10% tagliato poi da frequenze e da TDP volutamente abbassati per far finta di aver dimnuito i consumi penso che sarebbe un ennesimo mezzo fallimento
nardustyle
19-12-2014, 10:09
dubito che AMD otterrà un aumenti simile con i nuovi proci (HSA escluso)
5690x è a +80/90% da un 9590 Fx
se con i prossimi fà +30 stiamo freschi ;)
5690x è a +80/90% da un 9590 Fx
se con i prossimi fà +30 stiamo freschi ;)
Esatto. Tralasciando quei mostri, se non riuscisse a portare almeno un 30% in piu rispetto a Pd per portarsi a pari della fascia consumer i3/i5/i7, equivarrebbe a meno di un 5/6% annuo. Troppo poco dopo aver lasciato un buco di 4 anni per concentrarsi sull'architettura della "rinascita". Tralasciando la fascia extreme in cui sarei molto contento se riuscisse ad essere competitiva, ma dopo aver sitemato tutti gli altri problemi.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
animeserie
19-12-2014, 11:16
5690x è a +80/90% da un 9590 Fx
Costa pure 1000 euro però...
nardustyle
19-12-2014, 12:42
Costa pure 1000 euro però...
il prezzo di lancio era uguale , chiaramente abbassato per mancate vendite
se ci fosse concorrenza avrebbero fatto un x8 a frequenze inferiori con un prezzo umano ( come con i c2d / c2q i 3930k ecc)
http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/globalfoundries-to-produce-14nm-chips-in-the-first-half-of-2015/
http://wccftech.com/samsung-globalfoundries-tsmc-finfet-production/
Parrebbe che i 14nm Sammy LPE siano gia pronti, e che Amd POTREBBE anticipare il loro utilizzo rilasciando gia qualcosa nel 2015, presumo a questo punto Cpu/apu desktop, siccome la parte mobile sarà a 28nm, le gpu 28/20nm, la parte arm/embedded a 20nm.
Per questo che continua a rimare un silenzio tombale per quanto riguarda i desktop, oltre al fatto che è realmente strano, nonchè deleterio, lasciare un buco di 2 anni con prodotti tutt'altro che competitivi.
Quello che mi preoccupa (e non poco) continua a essere questa sigla LP di fianco a 14nm. Il timore di trovarci APU castrate a basso TDP per inseguire il mito dei bassi consumi proprio non riesco a togliermelo dalla testa
paolo.oliva2
19-12-2014, 16:35
Esatto. Tralasciando quei mostri, se non riuscisse a portare almeno un 30% in piu rispetto a Pd per portarsi a pari della fascia consumer i3/i5/i7, equivarrebbe a meno di un 5/6% annuo. Troppo poco dopo aver lasciato un buco di 4 anni per concentrarsi sull'architettura della "rinascita". Tralasciando la fascia extreme in cui sarei molto contento se riuscisse ad essere competitiva, ma dopo aver sitemato tutti gli altri problemi.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Aspetta che c'è una differenza.
L'incremento IPC è una cosa, che poi sarebbe l'aumento architetturale, tutt'altro l'incremento del silicio.
per rendere meglio.... un 8350, architettura Piledriver, 8 core 8 TH è di un X% inferiore ad un 5960X 8 core 16 TH. .. ma la stessa architettura, su un silicio 22nm come il 5960X, permetterebbe almeno un X12, cioè comunque un +50% in più di un 8350. Cioè. .. se l'architettura risultasse più potente di un 30%, sommando all'incremento del silicio di almeno un 50% per aumento dei core a parità di TDP, risulterebbe 100 +50%=150, +30%=195...
paolo.oliva2
20-12-2014, 06:38
Per me, e non voglio assolutamente fare un discorso di bandiera, il confronto tra Intel e AMD, andrebbe fatto a parità di silicio, semplicemente perché non è possibile stabilire quanto risparmia la condivisione sull'HT se la miniaturizzazione è differente.
Esempio... a parità di TH, e un 5960X ne ha 16, un BD dovrebbe essere un X16... e già confrontando un doppio 8350 ad un 5960X non è che ci sia una differenza prestazionale tangibile in MT tra i due.
È anche vero che l'X8 Intel perde di frequenza rispetto ai fratelli X6, ma è anche vero che Piledriver offre una potenza inferiore del 10% inferiore a parità di frequenza già con Steamroller e lo sarà ancor più con il successore.
Per me comunque la reale differenza tra Intel ed AMD sarà tra il bilanciamento ST ed MT, perché per me AMD non potrà mai offrire una potenza ST all'altezza di Intel, ma per contro una MT superiore, semplicemente perché l'HT di Intel offre un +30% contro il +80% del modulo, quindi un procio a parità di TH, come lo è ora un X4 Intel +HT Vs 8350, l'Intel sta davanti in MT semplicemente perché AMD è ferma su Piledriver e sul 32nm.
Altro punto... con AMD l'aumento di IPC ha lo stesso incremento sia in ST che in MT, perché si applica a livello di core ed i core sono fisici. Con Intel, il core logico "assorbe" solo il 30% dell'aumento dell'IPC del core fisico, quindi per ottenere lo stesso incremento in MT, un core Intel richiederebbe un aumento IPC ben superiore.
È per questo che dico bilanciamento tra ST e MT... perché non troverei un senso in un procio che offre ipoteticamente un +20% di IPC rispetto ad un 4770K e un +10% in MT... ma preferirei 1000 volte la stessa potenza ST ma con un +30% in MT.
Io reputo perfettamente alla portata di AMD che un X12 futuro possa concedere un MT superiore almeno del 50% di qualsiasi futuro X4 Intel... e l'obiettivo non è a mio avviso quello di arrivare all'IPC Intel (anche perché se così fosse avrebbe un MT superiore del 50% rispetto ad un 5960X), ma quello di essere una via di mezzo tra un Pile ed un 4770K. .. più che sufficiente, quindi, a soddisfare le esigenze pure di un CF con 3 discrete top di gamma.
sgrinfia
20-12-2014, 09:59
Altro punto... con AMD l'aumento di IPC ha lo stesso incremento sia in ST che in MT, perché si applica a livello di core ed i core sono fisici. Con Intel, il core logico "assorbe" solo il 30% dell'aumento dell'IPC del core fisico, quindi per ottenere lo stesso incremento in MT, un core Intel richiederebbe un aumento IPC ben superiore.
Ma, per mè, il core logico di intel in certi scenari potrebbe essere ancora più svantaggiato , visto che il hipetreding (ho come si chiama) non entra in funzione quando il processore sta lavorando su tutti i core al 100%,perche non ha più "riserve"di calcolo. quindi i core fisici potrebbero avere un vantaggio teorico non indifferente in certi scenari estremi ,sempre pero tenendo conto della bontà costruttiva e parità di nanometri .
Altro punto... con AMD l'aumento di IPC ha lo stesso incremento sia in ST che in MT, perché si applica a livello di core ed i core sono fisici. Con Intel, il core logico "assorbe" solo il 30% dell'aumento dell'IPC del core fisico, quindi per ottenere lo stesso incremento in MT, un core Intel richiederebbe un aumento IPC ben superiore.
Ma, per mè, il core logico di intel in certi scenari potrebbe essere ancora più svantaggiato , visto che il hipetreding (ho come si chiama) non entra in funzione quando il processore sta lavorando su tutti i core al 100%,perche non ha più "riserve"di calcolo. quindi i core fisici potrebbero avere un vantaggio teorico non indifferente in certi scenari estremi ,sempre pero tenendo conto della bontà costruttiva e parità di nanometri .
L'HT parte da un minimo del 10% ad un massimo del 50% in più di ipc per core.
Praticamente non esistono software che utilizzano il 100% del core (anche se l'utilizzo sembra 100%)
A parità di ipc del singolo core ed uguale frequenza ht intel pareggia con un rapporto 2:3, nel peggiore dei casi credo che si possa valutare un 4:5 data la minor densità di punti caldi per superfice che permetterebbe un turbo clock più aggressivo.
paolo.oliva2
20-12-2014, 17:00
Comunque ora come ora il problema non si pone, perché è Intel che pilota il mercato, nel senso che la fascia 1155 offre sia ST che MT superiore a quella AMD. La differenza è che AMD con un silicio più idoneo aumenterà il numero di core con ovvio aumento della potenza MT. Intel fermerà la proposta 1155 a 4 core e non credo possa fare diversamente, in quanto se non sbaglio gli i7 X6 sono lo stesso die degli X8 e con un die più del doppio di un 8350, anche se 22nm, sarebbe surreale a prezzi entry-level.
sgrinfia
20-12-2014, 17:42
L'HT parte da un minimo del 10% ad un massimo del 50% in più di ipc per core.
Praticamente non esistono software che utilizzano il 100% del core (anche se l'utilizzo sembra 100%)
A parità di ipc del singolo core ed uguale frequenza ht intel pareggia con un rapporto 2:3, nel peggiore dei casi credo che si possa valutare un 4:5 data la minor densità di punti caldi per superfice che permetterebbe un turbo clock più aggressivo.
Teoricamente sono d'accordo con te , ma basta attivare più applicazioni pesanti in contemporanea e ti assicuro che avrai il 100% della cpu al lavoro , e ti assicuro anche che i core virtuali non si attivano .
Esempio pratico su un "vecchio" i7 2700k. già superati 85% di carico su tutti i core e l'ype andava a farsi benedire.
Ho sia ben chiaro è una signora cpu.(averla sul mio case :muro: :muro: )
vincenzo2008
20-12-2014, 18:08
Teoricamente sono d'accordo con te , ma basta attivare più applicazioni pesanti in contemporanea e ti assicuro che avrai il 100% della cpu al lavoro , e ti assicuro anche che i core virtuali non si attivano .
Esempio pratico su un "vecchio" i7 2700k. già superati 85% di carico su tutti i core e l'ype andava a farsi benedire.
Ho sia ben chiaro è una signora cpu.(averla sul mio case :muro: :muro: )
e come mai su cinebench funziona il ht ? nonostante i core siano al 100 %
anche su win rar e e 7zip che sfruttano al 100 % beneficia del ht
sgrinfia
20-12-2014, 18:28
e come mai su cinebench funziona il ht ? nonostante i core siano al 100 %
anche su win rar e e 7zip che sfruttano al 100 % beneficia del ht
Non saprei, in quelle possedute da miei conoscenti quando la cpu sta veramente al 100% di ht ,non sene vede traccia . e il motivo è che stando veramente al 100%, non a più risorse per simulare altri core.:)
Wolfhang
20-12-2014, 20:11
Non saprei, in quelle possedute da miei conoscenti quando la cpu sta veramente al 100% di ht ,non sene vede traccia . e il motivo è che stando veramente al 100%, non a più risorse per simulare altri core.:)
Questo è il mio 2600k in idle
http://i.imgur.com/aPN2ivDl.png (http://imgur.com/aPN2ivD)
portato al 100% di utilizzo 4 core dovrebbero misteriosamente sparire
http://i.imgur.com/vmZLQgIl.png (http://imgur.com/vmZLQgI)
ma che cavolo stai dicendo????
sgrinfia
20-12-2014, 20:36
[QUOTE=Wolfhang;41932159]Questo è il mio 2600k in idle
http://i.imgur.com/aPN2ivDl.png (http://imgur.com/aPN2ivD)
portato al 100% di utilizzo 4 core dovrebbero misteriosamente sparire
E vorresti vederlo con il gestore di risorse di windos?,....non deve sparire niente, sono le prestazioni che fanno notare se ht e in funzione .
In un test fatto con il i7 2700k su un benk, con cpu al 100% e ht abilitato aveva le stesse prestazioni della stessa cpu con ht disabilitato.
Invece con la cpu al 80% , e con ht abilitato aveva prestazioni minimo del 20% maggiori in confronto alla stessa cpu con ht disabilitato ,.
per bloccare la cpu a circa 80% e stato usato un programma di nome processor lasso.
Wolfhang
20-12-2014, 20:51
[QUOTE=Wolfhang;41932159]Questo è il mio 2600k in idle
http://i.imgur.com/aPN2ivDl.png (http://imgur.com/aPN2ivD)
portato al 100% di utilizzo 4 core dovrebbero misteriosamente sparire
E vorresti vederlo con il gestore di risorse di windos?,....non deve sparire niente, sono le prestazioni che fanno notare se ht e in funzione .
In un test fatto con il i7 2700k su un benk, con cpu al 100% e ht abilitato aveva le stesse prestazioni della stessa cpu con ht disabilitato.
Invece con la cpu al 80% , e con ht abilitato aveva prestazioni minimo del 20% in confronto alla stessa cpu con ht disabilitato ,.
per bloccare la cpu a circa 80% e stato usato un programma di nome processor lasso.
ma infatti per farlo andare al 100% ho usato cinebench, vai a vederti il 2500k cosa fa nello stesso test
paolo.oliva2
21-12-2014, 10:34
Per me, a parte il discorso IPC, considerando l'architettura in linea di massima, quella AMD è più propensa all'MT e quella Intel all'ST, con ripercussione al numero di core.
Non fossilizzandoci unicamente sull'IPC (perché è indipendente dall'architettura), quella Intel si basa su cache inclusive e quella AMD no, il che porta a cache oltre alla L2 enormi su Intel, con ovvia ricerca di realizzarle il più veloci possibile per contenere al max la grandezza.
Ma è lampante che se Intel avesse avuto prb di silicio come AMD, dubito anche sulla realizzazione di un i7 X6, mentre AMD ha pur sempre cancellato un X10 sul 32nm.
Dico questo non per enfatizzare l'architettura BD, ma di certo a silicio simile le cose sarebbero differenti come pure differente lo è un giudizio stile BD non va bene in tutto, perché così non è.
sgrinfia
21-12-2014, 11:33
Per me, a parte il discorso IPC, considerando l'architettura in linea di massima, quella AMD è più propensa all'MT e quella Intel all'ST, con ripercussione al numero di core.
Non fossilizzandoci unicamente sull'IPC (perché è indipendente dall'architettura), quella Intel si basa su cache inclusive e quella AMD no, il che porta a cache oltre alla L2 enormi su Intel, con ovvia ricerca di realizzarle il più veloci possibile per contenere al max la grandezza.
Ma è lampante che se Intel avesse avuto prb di silicio come AMD, dubito anche sulla realizzazione di un i7 X6, mentre AMD ha pur sempre cancellato un X10 sul 32nm.
Dico questo non per enfatizzare l'architettura BD, ma di certo a silicio simile le cose sarebbero differenti come pure differente lo è un giudizio stile BD non va bene in tutto, perché così non è.
Ciao,
Infatti era quello che intendevo ieri ,mentre dicevo che a parità di qualità di silicio AMD sarebbe avvantaggiata con dei core fisici. proprio perché i suoi core non virtuali potrebbero lavorare indipendentemente dal carico ,e dalle percentuali di risorse rimanenti sfruttare a secondo l'utilizzo , come succede con gli i7 ,che per far funzionare HT a bisogno di risorse "libere", cosa che non può avvenire se sfruttato al 100%. nulla da togliere per intelligenza del progetto i7 :read:
sniperspa
21-12-2014, 15:21
Ho fatto qualche prova appena adesso sul mio 6300
Con overclock da Overdrive a 4,2ghz su cinebench facevo 503pt
Riavvio e setto overclock da bios settando solamente molti e voltaggio (lasciando il resto a default), risultato: 480pt
Riavvio nuovamente e disabilito il turbo core (che era settato su auto), disabilito la cpu APM function e abilito l'HPC Mode (questa potevo anche lasciarla disabilitata credo)....risultato: 503pt
ora faccio qualche altro test
°Phenom°
21-12-2014, 15:37
Ciao,
Infatti era quello che intendevo ieri ,mentre dicevo che a parità di qualità di silicio AMD sarebbe avvantaggiata con dei core fisici. proprio perché i suoi core non virtuali potrebbero lavorare indipendentemente dal carico ,e dalle percentuali di risorse rimanenti sfruttare a secondo l'utilizzo , come succede con gli i7 ,che per far funzionare HT a bisogno di risorse "libere", cosa che non può avvenire se sfruttato al 100%. nulla da togliere per intelligenza del progetto i7 :read:
Ma che stai dicendo? :doh: :doh:
vincenzo2008
21-12-2014, 16:48
Ho fatto qualche prova appena adesso sul mio 6300
Con overclock da Overdrive a 4,2ghz su cinebench facevo 503pt
Riavvio e setto overclock da bios settando solamente molti e voltaggio (lasciando il resto a default), risultato: 480pt
Riavvio nuovamente e disabilito il turbo core (che era settato su auto), disabilito la cpu APM function e abilito l'HPC Mode (questa potevo anche lasciarla disabilitata credo)....risultato: 503pt
ora faccio qualche altro test
adesso capisco perchè andava male , per forza ;)
Ho fatto qualche prova appena adesso sul mio 6300
Con overclock da Overdrive a 4,2ghz su cinebench facevo 503pt
Riavvio e setto overclock da bios settando solamente molti e voltaggio (lasciando il resto a default), risultato: 480pt
Riavvio nuovamente e disabilito il turbo core (che era settato su auto), disabilito la cpu APM function e abilito l'HPC Mode (questa potevo anche lasciarla disabilitata credo)....risultato: 503pt
ora faccio qualche altro test
Overclockando oltre la frequenza del turbo max nn credo che questo entri mai in funzione, ma sembrerebbe che l'APM overclockando da overdrive nn intervenga, mentre probabilmente salendo da bios tagliava la frequenza perchè sforavi il tdp... facendoti ottenere un punteggio inferiore.
;) ciauz
sniperspa
21-12-2014, 17:11
adesso capisco perchè andava male , per forza ;)
risolto il mistero allora :)
RedPrimula
21-12-2014, 17:16
Ho fatto qualche prova appena adesso sul mio 6300
Con overclock da Overdrive a 4,2ghz su cinebench facevo 503pt
Riavvio e setto overclock da bios settando solamente molti e voltaggio (lasciando il resto a default), risultato: 480pt
Riavvio nuovamente e disabilito il turbo core (che era settato su auto), disabilito la cpu APM function e abilito l'HPC Mode (questa potevo anche lasciarla disabilitata credo)....risultato: 503pt
ora faccio qualche altro test
E ti ricordo (giusto per sicurezza, probabilmente lo sai già) di incrementare il voltaggio del cpu/nb, di solito si imposta a 1.25V.
sniperspa
21-12-2014, 17:46
E ti ricordo (giusto per sicurezza, probabilmente lo sai già) di incrementare il voltaggio del cpu/nb, di solito si imposta a 1.25V.
Non in effetti non lo sapevo...come mai è da aumentare anche tenendo le frequenze a default?
RedPrimula
21-12-2014, 18:13
Non in effetti non lo sapevo...come mai è da aumentare anche tenendo le frequenze a default?
Scusami, sono stato impreciso. In caso facessi overclock intendevo, se tieni tutto a stock no. Ma se lo fai, un voltaggio di 1.25v solitamente consente un margine di oc adeguato.
sniperspa
21-12-2014, 18:54
Scusami, sono stato impreciso. In caso facessi overclock intendevo, se tieni tutto a stock no. Ma se lo fai, un voltaggio di 1.25v solitamente consente un margine di oc adeguato.
si scusa sono stato impreciso anch'io...intendevo frequenze a default solamente del cpu nb...anche in questo caso meglio alzare il voltaggio?
RedPrimula
21-12-2014, 19:38
si scusa sono stato impreciso anch'io...intendevo frequenze a default solamente del cpu nb...anche in questo caso meglio alzare il voltaggio?
Sì, di solito quando overclocki la cpu si agisce anche sulle ram e sul nb, portandolo a 2200+ Mhz (2200 va già bene, oltre con gli fx non si hanno benefici tangibili). A quel punto serve compensare incrementando il voltaggio sul cpu/nb, in modo da avere un OC stabile (te ne accorgi proprio eseguendo test come cinebench e facendo caso alle oscillazioni dei punteggi) ;) .
george_p
22-12-2014, 13:12
http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/globalfoundries-to-produce-14nm-chips-in-the-first-half-of-2015/
http://wccftech.com/samsung-globalfoundries-tsmc-finfet-production/
Parrebbe che i 14nm Sammy LPE siano gia pronti, e che Amd POTREBBE anticipare il loro utilizzo rilasciando gia qualcosa nel 2015, presumo a questo punto Cpu/apu desktop, siccome la parte mobile sarà a 28nm, le gpu 28/20nm, la parte arm/embedded a 20nm.
Per questo che continua a rimare un silenzio tombale per quanto riguarda i desktop, oltre al fatto che è realmente strano, nonchè deleterio, lasciare un buco di 2 anni con prodotti tutt'altro che competitivi.
Quello che mi preoccupa (e non poco) continua a essere questa sigla LP di fianco a 14nm. Il timore di trovarci APU castrate a basso TDP per inseguire il mito dei bassi consumi proprio non riesco a togliermelo dalla testa
Da approfondire sicuramente, più tardi leggo meglio.
Da approfondire sicuramente, più tardi leggo meglio.
Dai una buona letta, magari potrei aver preso un abbaglio :D
paolo.oliva2
22-12-2014, 14:01
Da approfondire sicuramente, più tardi leggo meglio.
Io non ho capito una cosa... e vorrei che qualcuno me la spieghi.
Il silicio c'è LP e HP, e questo si sa. Ma qual'è la linea divisoria tra i 2?
LPE che starebbe? LP enanced?
Ritornando al discorso di prima... la differenza tra i diversi sviluppo silicio... può essere interpretata come limite a die (oppure a corrente massima di circuito e quindi a potenza massima die).
Cioè. .. se mettiamo il limite sia 5W... si potrebbe realizzare sia un X8 per telefonini che un X1 con maggiore IPC. ... inoltre il discorso dello sviluppo se indirizzato alla potenza massima a scapito dei consumi, è reale fintantoche lo applico a core... perché unendo più core ma con un TDP inferiore, la potenza complessiva finale è pur sempre maggiore (vedi proci server dove la potenza massima, anche con silicio HP, è pur sempre ottenuta con più core ma ad una frequenza inferiore).
Il limite reale sarebbe nel software, perché ad esempio un SM-G350 (dual-core 1.2GHz) anche se datato, batterebbe di gran lunga per efficienza (consumo-prestazioni) qualsiasi procio desktop, visto che in 140W TDP almeno almeno ce ne starebbero forse 100. .. e visto che ad esempio con il bench Winrar faccio 512KB/s, per 100 farebbe 50MB/s... pur essendo realizzato a 40nm
Io non ho capito una cosa... e vorrei che qualcuno me la spieghi.
Il silicio c'è LP e HP, e questo si sa. Ma qual'è la linea divisoria tra i 2?
LPE che starebbe? LP enanced?
Ritornando al discorso di prima... la differenza tra i diversi sviluppo silicio... può essere interpretata come limite a die (oppure a corrente massima di circuito e quindi a potenza massima die).
Cioè. .. se mettiamo il limite sia 5W... si potrebbe realizzare sia un X8 per telefonini che un X1 con maggiore IPC. ... inoltre il discorso dello sviluppo se indirizzato alla potenza massima a scapito dei consumi, è reale fintantoche lo applico a core... perché unendo più core ma con un TDP inferiore, la potenza complessiva finale è pur sempre maggiore (vedi proci server dove la potenza massima, anche con silicio HP, è pur sempre ottenuta con più core ma ad una frequenza inferiore).
Il limite reale sarebbe nel software, perché ad esempio un SM-G350 (dual-core 1.2GHz) anche se datato, batterebbe di gran lunga per efficienza (consumo-prestazioni) qualsiasi procio desktop, visto che in 140W TDP almeno almeno ce ne starebbero forse 100. .. e visto che ad esempio con il bench Winrar faccio 512KB/s, per 100 farebbe 50MB/s... pur essendo realizzato a 40nm
Purtroppo io di declinazione HP non ne ho letto. La differenza tra l'E e il P dovrebbe essere che il primo è quello "early", il "P" dovrebbe essere l'affinamento.
Il problema imho è questo.
Se questo PP essendo LP permette massimo proci a 45W (sparo cifre a caso per far capire), ma in questi 45W riescono a far stare 20 core a IPC 1, oppure 4 massimi a IPC 5, siamo al punto di partenza.
Avere Xmila core a alto ipc ma bassa frequenza non sfruttati/sfruttabili sarebbe fare una fotocopia di BD. Allo stesso modo pochi core con buon IPC ma castrati dal TDP massimo avremmo lo stesso problema di Kaveri, ossia buoni proci ma limitati a 2M/4C.
Spero che il limite del TDP del silicio sia sui 95W e che permetta a quel TDP un x8/10 (oltre mi sembrerebbe momentaneamente inutile andare) e con buone frequenzeXIPC, in modo da avere soluzioni piu bilanciate tra MT/ST rispetto all'architettura Bulldozer.
Nel frattempo, mentre AMD si crogiola nel magico mondo delle slide (ormai manco piu quelle ), primi leak di Skylake http://wccftech.com/intel-skylake-benchmarks-leaked-sisoftware-sandra/
paolo.oliva2
23-12-2014, 06:39
c'è scritto:
14nm LPE = low power early Q1 2015
14nm LPP = low power plus Q2 2015
"We plan to begin volume production with a 14nm LPE (low power early) process in the first half of 2015 and then push ahead with a 14nm LPP (low power plus) process in the second half of the year. Based on chip design projects commissioned by our clients, we believe a number of clients will produce wafer starts using 14nm LPE process initially. However, we expect the number of clients as well as wafer orders to grow robustly when we enter the 14nm LPP process, which will help ramp up our market share and sales significantly."
loro dicono produzione in volumi, mi pare mooolto strano sia già produzione di volumi
Potrebbe essere una via di mezzo, cioè "loro" hanno già pronti silicio e macchinari per la produzione in volumi... AMD dalla carta al silicio.
In ogni caso... non è possibile che loro siano pronti e AMD sia a zero... quindi al più credo ci possano essere tipo 6 mesi di differenza.
paolo.oliva2
23-12-2014, 07:17
Purtroppo io di declinazione HP non ne ho letto. La differenza tra l'E e il P dovrebbe essere che il primo è quello "early", il "P" dovrebbe essere l'affinamento.
Il problema imho è questo.
Se questo PP essendo LP permette massimo proci a 45W (sparo cifre a caso per far capire), ma in questi 45W riescono a far stare 20 core a IPC 1, oppure 4 massimi a IPC 5, siamo al punto di partenza.
Avere Xmila core a alto ipc ma bassa frequenza non sfruttati/sfruttabili sarebbe fare una fotocopia di BD. Allo stesso modo pochi core con buon IPC ma castrati dal TDP massimo avremmo lo stesso problema di Kaveri, ossia buoni proci ma limitati a 2M/4C.
Spero che il limite del TDP del silicio sia sui 95W e che permetta a quel TDP un x8/10 (oltre mi sembrerebbe momentaneamente inutile andare) e con buone frequenzeXIPC, in modo da avere soluzioni piu bilanciate tra MT/ST rispetto all'architettura Bulldozer.
Nel frattempo, mentre AMD si crogiola nel magico mondo delle slide (ormai manco piu quelle ), primi leak di Skylake http://wccftech.com/intel-skylake-benchmarks-leaked-sisoftware-sandra/
Però il punto è sempre lì. .. il confronto vero e proprio architetturale non ci può essere a livello di potenziale fintanto che da una parte il silicio permette di sfruttare l'intero potenziale dell'architettura con il limite unicamente nel numero di core massimo, mentre dall'altra abbiamo limiti già nel core...
Di certo non voglio dire che la potenza ST di AMD sia eccelsa e che non mi piacerebbe fosse superiore... ma non ci vedo una tragedia come la si vuole descrivere... in fin dei conti da Zambesi a Piledriver abbiamo avuto un +7% di IPC e +10% di frequenze... Steamroller già avrebbe un +10% su Piledriver e il numero di core come la max frequenza turbo è unicamente un discorso di TDP. .. il passaggio dal 28nm al 14nm non può non portare aumenti sia in un senso che nell'altro.
per farti un esempio... 1 unico modulo di un 8350 lo puoi tirare anche a 5GHz rimanendo comunque sotto i 95W TDP, quindi SE archittetturalmente la frequenza è compatibile (e lo sappiamo perché i 9590 sono certificati) e SE il silicio non si fonde, il problema ST non sarebbe irrisolvibile con una gestione più certosina del turbo... perché un Piledriver (si parlava) eguaglierebbe un Intel a forza bruta a circa 6GHz... ed un Steamroller quindi sui 5,5GHz... un Excavator a 5GHz dovrebbe quindi essere sufficiente... ed in ambito MT si avrebbe margine sfruttando il numero di core a fronte di una frequenza maggiore su meno core.... tanto per 16TH (come per un 5960X) sarebbero 8 moduli... e anche funzionando a 3,3GHz assicurerebbero comunque la stessa potenza di un modulo Pile a 4GHz (dando per scontato un +20% di Excavator), ma con il raddoppio dei moduli = raddoppio potenza MT.
Comunque per me rimarrebbe sempre valida l'opzione fantascientifica di realizzare un APU 65W idoneo a 360° (desktop/mobile) con x numero di core per poi raddoppiarlo in ambito high desktop (un po come lo è tutt'ora con i BD X16) e non sarebbe poi male un 4 die in ambito server.... specialmente se 4 IGP venissero sfruttate in ambito HSA.
nardustyle
23-12-2014, 10:10
Altra recensione del 8320e
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=14082
questo sample si overclocca malissimo, quindi direi che c'è ancora molta variabilità tra i chip
paolo.oliva2
23-12-2014, 11:13
Nel frattempo, mentre AMD si crogiola nel magico mondo delle slide (ormai manco piu quelle ), primi leak di Skylake http://wccftech.com/intel-skylake-benchmarks-leaked-sisoftware-sandra/
Attorno a nuove architetture si è sempre parlato a iosa su Intel, con risultati ben piu bassi rispetto alle aspettative... tra l'altro con un aumento prezzi ben superiore all'aumento performance, quindi non ci vedo nulla di che... anche perché su piattaforma X4 gli incrementi in MT saranno pur sempre esigui... la parte VGA migliorera ma se si giudica insufficiente quella AMD non credo ci si possa aspettare chissà cosa da quella Intel... resta il socket 2011, ma si dovrà attendere parecchio.
Però il punto è sempre lì. .. il confronto vero e proprio architetturale non ci può essere a livello di potenziale fintanto che da una parte il silicio permette di sfruttare l'intero potenziale dell'architettura con il limite unicamente nel numero di core massimo, mentre dall'altra abbiamo limiti già nel core...
Di certo non voglio dire che la potenza ST di AMD sia eccelsa e che non mi piacerebbe fosse superiore... ma non ci vedo una tragedia come la si vuole descrivere... in fin dei conti da Zambesi a Piledriver abbiamo avuto un +7% di IPC e +10% di frequenze... Steamroller già avrebbe un +10% su Piledriver e il numero di core come la max frequenza turbo è unicamente un discorso di TDP. .. il passaggio dal 28nm al 14nm non può non portare aumenti sia in un senso che nell'altro.
per farti un esempio... 1 unico modulo di un 8350 lo puoi tirare anche a 5GHz rimanendo comunque sotto i 95W TDP, quindi SE archittetturalmente la frequenza è compatibile (e lo sappiamo perché i 9590 sono certificati) e SE il silicio non si fonde, il problema ST non sarebbe irrisolvibile con una gestione più certosina del turbo... perché un Piledriver (si parlava) eguaglierebbe un Intel a forza bruta a circa 6GHz... ed un Steamroller quindi sui 5,5GHz... un Excavator a 5GHz dovrebbe quindi essere sufficiente... ed in ambito MT si avrebbe margine sfruttando il numero di core a fronte di una frequenza maggiore su meno core.... tanto per 16TH (come per un 5960X) sarebbero 8 moduli... e anche funzionando a 3,3GHz assicurerebbero comunque la stessa potenza di un modulo Pile a 4GHz (dando per scontato un +20% di Excavator), ma con il raddoppio dei moduli = raddoppio potenza MT.
Comunque per me rimarrebbe sempre valida l'opzione fantascientifica di realizzare un APU 65W idoneo a 360° (desktop/mobile) con x numero di core per poi raddoppiarlo in ambito high desktop (un po come lo è tutt'ora con i BD X16) e non sarebbe poi male un 4 die in ambito server.... specialmente se 4 IGP venissero sfruttate in ambito HSA.
Vero, con una gestione migliore del turbo sicuramente allevierebbe il problema dell'IPC. Un turbo con frequenza a scalare a seconda del numero di core/moduli utilizzati aiuterebbe molto. Il problema è che, non sapendo quali sono i limiti di questo PP LP potrebbe essere inutile.
Ti faccio un esempio.
8 core a 3ghz di default.
-con utilizzo di solo 4, 4 vengono disattivati e 4 vengono portati a 4,5ghz.
-con l'utilizzo di tutti e 8, il turbo porta tutti a 3.5
Se pero il limite del PP è 3.2 max in turbo (sempre per fare un esempio) ecco che anche con una gestione migliore rimarrebbe comunque limitato da frequenze castrate. E tenendo come riferimento l'IPC di un ipotetico EX a 5ghz, con un massimo di 3,2 significherebbe che architetturalmente ci dovrebbe essere un guadagno di un 55%
paolo.oliva2
23-12-2014, 17:58
Vero, con una gestione migliore del turbo sicuramente allevierebbe il problema dell'IPC. Un turbo con frequenza a scalare a seconda del numero di core/moduli utilizzati aiuterebbe molto. Il problema è che, non sapendo quali sono i limiti di questo PP LP potrebbe essere inutile.
Ti faccio un esempio.
8 core a 3ghz di default.
-con utilizzo di solo 4, 4 vengono disattivati e 4 vengono portati a 4,5ghz.
-con l'utilizzo di tutti e 8, il turbo porta tutti a 3.5
Se pero il limite del PP è 3.2 max in turbo (sempre per fare un esempio) ecco che anche con una gestione migliore rimarrebbe comunque limitato da frequenze castrate. E tenendo come riferimento l'IPC di un ipotetico EX a 5ghz, con un massimo di 3,2 significherebbe che architetturalmente ci dovrebbe essere un guadagno di un 55%
Per me, ora come ora, un 8350 potrebbe funzionare anche a 4,2/4,4GHz come X8, nei 125W TDP. .. come pure almeno 4,6/4,8GHz come come X6 e credo probabilmente 4,8/5GHz come X4. Credo che il problema per AMD non sia tanto la quantità in sé, ma un effettivo aumento dei costi in una selezione troppo onerosa... oppure anche un qualche cosa a vendite future... come si vociferava che il clock max dei Thuban era stato volutamente non alzato semplicemente per non menomare ancor più Zambesi.
Ragazzi e non vi auguro buone feste e un felice Natale e un 2015 pieno di novità da parte di AMD :D quando mi arriverà la scheda video nuova faro' test e bench di nuovo .... la marca la sapete :asd: :asd:
paolo.oliva2
24-12-2014, 06:28
Ragazzi e non vi auguro buone feste e un felice Natale e un 2015 pieno di novità da parte di AMD :D quando mi arriverà la scheda video nuova faro' test e bench di nuovo .... la marca la sapete :asd: :asd:
Grazie e auguri pure a te.
purtroppo io devo aspettare almeno la fine di gennaio per acquistare... mancanza di dindi.
principe Vlad
24-12-2014, 16:49
Auguri a tutti i partecipanti del forum.
Mi unsco agli auguri, BUON NATALE e BUON ANNO a TUTTI... e forza AMD.
;) ciauz
capitan_crasy
24-12-2014, 19:43
Auguri a Tutti!!!
http://i.imgur.com/axCele6.jpg
http://i60.tinypic.com/359zrr7.jpg
Fixed :D
Auguri a tutti
Nhirlathothep
24-12-2014, 21:26
Buon Natale a tutta la discussione!
Motenai78
24-12-2014, 22:15
Angurie loorkoidi!! :)
Grizlod®
24-12-2014, 23:02
Auguri a tutti !
FazzoMetal
25-12-2014, 00:40
Auguri a tutti ragà! :)
vincenzo2008
25-12-2014, 08:38
Auguri a tutti ;):D
RedPrimula
25-12-2014, 10:24
Auguri a tutti ;):D
Grazie e auguri a tutti voi anche da parte mia. Speriamo in un 2015 più agguerrito in ambito cpu :D
nardustyle
25-12-2014, 10:36
http://i.imgur.com/SCh1THt.jpg
Folgore 101
25-12-2014, 10:48
Auguri a tutti.:ubriachi:
sgrinfia
25-12-2014, 11:30
AUGURI A TUTTI AI BELLI E AI BRUTTI.:flower: :gluglu:
Ragazzi buongiorno ed auguri a tutti. Sereno Natale.
Sotto l'albero ho trovato un FX-6300 :D
Subito montato.
Le temperature però vanno su...
Con vcpu auto (1.25) e 3800 arrivo a 63 con OCCT
Ci vuole il dissi nuovo, l'hiper 212 mi sa che non basta
vincenzo2008
25-12-2014, 12:10
Ragazzi buongiorno ed auguri a tutti. Sereno Natale.
Sotto l'albero ho trovato un FX-6300 :D
Subito montato.
Le temperature però vanno su...
Con vcpu auto (1.25) e 3800 arrivo a 63 con OCCT
Ci vuole il dissi nuovo, l'hiper 212 mi sa che non basta
Secondo me ce qualche problema di montaggio nel dissipatore , e metti vcore manuale . Io ho massimo 52 gradi di temperatura cpu e 42 di temperatura core . A 4.2 ghz con 1.36 di vcore.
Il tuo dovrebbe dissipare all'incirca come il mio..
che case hai ? A volte è colpa di case poco areati.
Un 212 l'ho anche io e con 2 ventole é più che sufficente per il 6300 é probabile che abbia ragione Vincenzo e gli manchi aria fresca... cmq se 63° sono sul sensore cpu della mobo nn sono poi così esagerati sotto occt (anche se ci arrivi con vcore e frequenza bassi... ma hai disattivato il turbo?).
Ancora BUON NATALE ragazzi
@ sgrinfia
grazie d'aver pensato anche a me (sono brutto) :sbonk:
;) ciauz
sniperspa
25-12-2014, 15:04
Ragazzi buongiorno ed auguri a tutti. Sereno Natale.
Sotto l'albero ho trovato un FX-6300 :D
Subito montato.
Le temperature però vanno su...
Con vcpu auto (1.25) e 3800 arrivo a 63 con OCCT
Ci vuole il dissi nuovo, l'hiper 212 mi sa che non basta
Ciao...io non supero i 50° con 1,3v a 4ghz
Come dissi il mio e il tuo dovrebbero essere comparabili quindi qualcosa non torna (forse il case appunto poco areato)
Approfitto per fare gli auguri a tutti...buone feste e felici benchate! :D
Ho smontato, pulito e rimontato il dissi, pasta termica mx-2.
Turbo disattivato (e tutto il resto, c1, trottling ect), vcore in manuale a 1.25
Il case è l'urban31, tutto coibendato. Ma cmq ho 2 ventole 120 in entrata ed una in uscita e cmq stiamo in inverno, temp ambiente 18°... :cry:
@vincenzo 2008
Pensa che guardando proprio la tua firma ho sparato subito vcore 1.35 a 4GHz.
Dopo esattamente 2 min di OCCT 65°!!
E cmq il tuo dissi è più prestante del mio
@isomen
Maestro che faccio? Vado anch'io di freezer 13 pro?
@sniperspa
Beato te...
@vincenzo 2008
Pensa che guardando proprio la tua firma ho sparato subito vcore 1.35 a 4GHz.
Dopo esattamente 2 min di OCCT 65°!!
E cmq il tuo dissi è più prestante del mio
@isomen
Maestro che faccio? Vado anch'io di freezer 13 pro?
@sniperspa
Beato te...
Grazie per il maestro, ma nn esagerare... alla fine ci credo e mi monto la testa :asd:
il 212 é in configurazione pish/pull e il flusso é orientato verso il retro del case?
per il resto dipende a quanto ha il voltaggio di default il tuo 6300 e dalla sua bontà, il mio a 4ghz ci stà con 1,288 (vcore default), quindi 1,35 potrebbe essere esagerato... poi dipende dalla mobo e dall'oscillazione del vcore (devi vedere in full a quanto stà).
La temp che guardi é dei core o del sensore cpu della mobo?
Con il 6300 e la sabertooth nn ho test a 4ghz, ma nè ho ritrovato uno con l'UD3:
http://thumbnails111.imagebam.com/37602/48ca10376015961.jpg (http://www.imagebam.com/image/48ca10376015961)
che soffre di vdroop abbastanza pesante (per questo il vcore é più alto), il dissipatore nn lo ricordo con certezza... ma probabilmente éra il C14
ed écco un test con il 212, al quale però ho sostituito le ventole con 2 corsair:
http://thumbnails112.imagebam.com/37602/2fc726376018090.jpg (http://www.imagebam.com/image/2fc726376018090)
per vedere se al tuo dissi manca aria prova a fare il test con il case aperto... e vedi se la temp rimane più bassa, poi generalmente se il dissi é insufficente la temp dei core supera quella cpu, in full.
;) ciauz
paolo.oliva2
25-12-2014, 17:51
Ho una scimmia... ma per fare la stazione mi sono portato le ram, l'ali e la vga. .. quindi a parte procio e moto, mi manca monitor, hd, tastiera, mouse e reparto dissipazione.
Per i discorsi precedenti sulle temp. .. un 8350 a dissi stock tiene un X8 a 1.38V... come fate ad avere problemi con un X6 e V core più basso?
Ho una scimmia... ma per fare la stazione mi sono portato le ram, l'ali e la vga. .. quindi a parte procio e moto, mi manca monitor, hd, tastiera, mouse e reparto dissipazione.
Per i discorsi precedenti sulle temp. .. un 8350 a dissi stock tiene un X8 a 1.38V... come fate ad avere problemi con un X6 e V core più basso?
Da quello che ho visto le cpu con vcore default più basso sopportano peggio i voltaggi alti, al mio 8350 (il primo) sono arrivato a dare quasi 1,5 (default 1,388) al 6300 (default 1,288) con lo stesso NH-D14 a 1,48 già bolliva la testa (naturalmente parlo di stress pesanti, per un uso normale nn avrei avuto problemi), mentre a 1,44 rimane fresco anche con il C14 (che raffredda un po' meno) e credo che ad aria quello sia il suo limite... adesso leggo di cpu con vcore default intorno 1,2 quindi é probabile che il limite del voltaggio sia anche più basso, poi il 212 con ventole default é un po' inferiore al C14 (probabilmente anche con ventole più potenti, l'ho entrambi ma l'ho usati su cpu diverse).
;) ciauz
sgrinfia
25-12-2014, 19:58
Ancora BUON NATALE ragazzi
@ sgrinfia
grazie d'aver pensato anche a me (sono brutto) :sbonk:
;) ciauz
Bè, allora benvenuto nel club.:D :D :D
Bè, allora benvenuto nel club.:D :D :D
Sei un grande :cincin: AUGURI
;) ciauz
Il 212 ha una sola ventola e spara dietro dove c'è l'estrazione.
Ho aumentato il gettito delle due ventole ed adesso le temp arrivano a 58° sempre con vcore 1.25 a 3800.
Domani provo col case aperto, vediamo che temp mi dà.
Grazie raga, alla fine è solo un problema di case poco areato e cmq un nuovo dissi penso non farebbe male.
Il 212 ha una sola ventola e spara dietro dove c'è l'estrazione.
Ho aumentato il gettito delle due ventole ed adesso le temp arrivano a 58° sempre con vcore 1.25 a 3800.
Domani provo col case aperto, vediamo che temp mi dà.
Grazie raga, alla fine è solo un problema di case poco areato e cmq un nuovo dissi penso non farebbe male.
La temp é quella dei core o sensore cpu della mobo, per avere un quadro completo dille entrambe.
Se é un problema d'aereazione anche con il top ad aria dopo un po' arriveresti quasi alla stessa temp, giusto 1 o 2 gradi in meno.
Nn é freddo nemmeno al centro, immagino che a Catania ci siano temp che qui si potrebbero definire pimaverili, che tamb hai?
PS
ho òetto ora nella tua firma che hai una 970 extreme4, é una 4+1 e nn é il massimo per l'oc degli FX
;) ciauz
paolo.oliva2
26-12-2014, 08:09
Da quello che ho visto le cpu con vcore default più basso sopportano peggio i voltaggi alti, al mio 8350 (il primo) sono arrivato a dare quasi 1,5 (default 1,388) al 6300 (default 1,288) con lo stesso NH-D14 a 1,48 già bolliva la testa (naturalmente parlo di stress pesanti, per un uso normale nn avrei avuto problemi), mentre a 1,44 rimane fresco anche con il C14 (che raffredda un po' meno) e credo che ad aria quello sia il suo limite... adesso leggo di cpu con vcore default intorno 1,2 quindi é probabile che il limite del voltaggio sia anche più basso, poi il 212 con ventole default é un po' inferiore al C14 (probabilmente anche con ventole più potenti, l'ho entrambi ma l'ho usati su cpu diverse).
;) ciauz
Questo sinceramente avvalora l'ipotesi che i cambiamenti fatti non siano sul PP silicio ma sulla gestione del click mesh (mush/mash come cacchio si scrive).
Però faccio fatica a capirne la logica... o meglio dire il perché. ... se un 8350 era ottimizzato per i 4GHz, se avessero cambiato qualche cosa per un 8370, dovrebbe avere una gestione dei click "spostata" verso frequenze superiori, quindi dovrebbe scalare meglio. Sembra invece che AMD abbia puntato su un TDP nominale inferiore a frequenze simili, e quindi un V core più basso, ma non propenso all'OC.
Fino a qui tornerebbe... ma come mai queste modifiche non si riscontrano su tutti i proci? Cioè, ci può essere un 8370 che si comporta una via di mezzo tra un 8350 ed un 9590 invece sembra che sia come un 9590 a frequenze <5GHz per poi tornare essere peggio di un 8350 a frequenze superiori?
I 9590 oramai sono sui 200€... gli 8370 poco meno... ok per il dissi non fornito, ma tanto chi tiene un X8 con il dissi stock?
Questo sinceramente avvalora l'ipotesi che i cambiamenti fatti non siano sul PP silicio ma sulla gestione del click mesh (mush/mash come cacchio si scrive).
Però faccio fatica a capirne la logica... o meglio dire il perché. ... se un 8350 era ottimizzato per i 4GHz, se avessero cambiato qualche cosa per un 8370, dovrebbe avere una gestione dei click "spostata" verso frequenze superiori, quindi dovrebbe scalare meglio. Sembra invece che AMD abbia puntato su un TDP nominale inferiore a frequenze simili, e quindi un V core più basso, ma non propenso all'OC.
Fino a qui tornerebbe... ma come mai queste modifiche non si riscontrano su tutti i proci? Cioè, ci può essere un 8370 che si comporta una via di mezzo tra un 8350 ed un 9590 invece sembra che sia come un 9590 a frequenze <5GHz per poi tornare essere peggio di un 8350 a frequenze superiori?
I 9590 oramai sono sui 200€... gli 8370 poco meno... ok per il dissi non fornito, ma tanto chi tiene un X8 con il dissi stock?
Secondo me il dissi stock é superfluo con tutti gli FX, l'unica cpu con cui l'ho usato é il kabini, sia perchè nn scalda veramente niente sia per via dell'attacco diverso (certo se fosse servito nè avrei cercato uno adeguato).
Il mio discorso riguardava soprattutto i 6300 e gli 8320/E e 8350, di 8370/E nè ho visti veramente pochi (e nn l'ho mai provati) quindi mi rimane difficile giudicarli, ma sinceramente pensavo fossero sui livelli della serie 9 in oc... sicuramente quelli che posso giudicare meglio sono gli 8350 (avendone 3), 2 hanno vcore a 1,388 (anche se uno nn va oltre 4,6 neanche con 1,5 mentre l'altro con 1,48 tiene i 4,8 e per benchare a 5ghz sono arrivato a punte di 1,54) e uno con vcore 1,288 (uguale al 6300 ma sale meglio), 4,6 con 1,38 e 4,8 con 1,44... però anche con questo é il limite sicuro da dare ad aria, per questo sono arrivato alla conclusione che le cpu con vcore più basso, a parità di dissipazione, sopportano peggio i voltaggi alti... direi che con un buon dissi ad aria si può dare un +0,15/16 indipendentemente dal valore default, ma passando questo limite ci sono problemi di temp con usi molto pesanti (lo scenario in cui gli FX danno il meglio di se)... quindi nn é tanto un fatto del voltaggio massimo che si può dare, ma dell'incremento che si da.
PS
precisazione sui dissi stock:
ho montato un dissi dell'8350 su un A4000 e lo tiene fresco in ogni circostanza senza essere rumoroso :asd:
;) ciauz
La temp é quella dei core o sensore cpu della mobo, per avere un quadro completo dille entrambe.
Se é un problema d'aereazione anche con il top ad aria dopo un po' arriveresti quasi alla stessa temp, giusto 1 o 2 gradi in meno.
Nn é freddo nemmeno al centro, immagino che a Catania ci siano temp che qui si potrebbero definire pimaverili, che tamb hai?
PS
ho òetto ora nella tua firma che hai una 970 extreme4, é una 4+1 e nn é il massimo per l'oc degli FX
;) ciauz
Certo la mobo è una fetecchia, però fino ad ora ha tenuto un 4100 in OC a 4.2. Naturalmente il 6300 ha 2 core in più, però come TDP siamo lì.
Oggi ho fatto la prova col case aperto, 4GHz a 1.25 con 57° max
Poi certo considera che qui di giorno siamo intorno ai 18-20 gradi
Ciao...io non supero i 50° con 1,3v a 4ghz
Come dissi il mio e il tuo dovrebbero essere comparabili quindi qualcosa non torna (forse il case appunto poco areato)
Non mi spiego questo divario:
tu a 4GHz 1.3 non superi i 50°
io a 1.25 sono a 57° ed ho il case aperto
Quindi il mio procio tiene la tua stessa frequenza a 0.05v in meno ma scalda di più. :mbe:
A questo punto credo proprio che sia il dissy il problema, ma intanto l'ho smontato e rimontato e non sono un novellino. La pasta l'ho stesa perfettamente, mai avuto problemi in passato.
Non può essere un guasto alle heatpipe?
Non mi spiego questo divario:
tu a 4GHz 1.3 non superi i 50°
io a 1.25 sono a 57° ed ho il case aperto
Quindi il mio procio tiene la tua stessa frequenza a 0.05v in meno ma scalda di più. :mbe:
A questo punto credo proprio che sia il dissy il problema, ma intanto l'ho smontato e rimontato e non sono un novellino. La pasta l'ho stesa perfettamente, mai avuto problemi in passato.
Non può essere un guasto alle heatpipe?
il dissipatore dovrebbe andare bene, è la scheda madre che è leggermente inadeguata, potrebbe essere quella...... per quanto riguarda a un guasto alle heathpipe ne dubito
Certo la mobo è una fetecchia, però fino ad ora ha tenuto un 4100 in OC a 4.2. Naturalmente il 6300 ha 2 core in più, però come TDP siamo lì.
Oggi ho fatto la prova col case aperto, 4GHz a 1.25 con 57° max
Poi certo considera che qui di giorno siamo intorno ai 18-20 gradi
La 970 extreme4 con un 4100 può fare anche di meglio:
http://thumbnails111.imagebam.com/37635/1a98fc376349492.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a98fc376349492)
ma credo che a mettere in crisi il reparto d'alimentazione siano più i vishera degli zambezi... infatti é stato lasciato il supporto all'8150 ma é stato tolto quello agli 83xx da 125w, hai controllato sotto occt come si comporta il vcore con la cpu al 100%?
Per farti un esempio dell'importanza della mobo, lo stesso 6300 con lo stesso dissipatore (C14) su una GD65 nn va oltre 4,4ghz perchè il vcore saltella da 1,42 (che mi serve per quella frequenza) a 1,48 e arrivo al limite delle temp, quindi scalda di più che sulla sabertooth (che tiene i voltaggi molto più stabili) a 4,6 con 1,44
Il confronto con la cpu di sniperspa é solo indicativo, anche se sono due 6300 sono montati su mobo diverse e probabilmente nn hanno neanche lo stesso vcore default, oltre al fatto che in oc ci possono essere differenze anche con cpu dello stesso modello e con lo stesso voltaggio default.
PS
nn hai detto se le temp che riferisci sono dei core o del sensore cpu e che differenze ci sono fra le due in full
;) ciauz
Per farti un esempio dell'importanza della mobo, lo stesso 6300 con lo stesso dissipatore (C14) su una GD65 nn va oltre 4,4ghz perchè il vcore saltella da 1,42 (che mi serve per quella frequenza) a 1,48 e arrivo al limite delle temp, quindi scalda di più che sulla sabertooth a 4,6 con 1,44 (che tiene i voltaggi molto più stabili)
Il confronto con la cpu di sniperspa é solo indicativo, anche se sono due 6300 sono montati su mobo diverse e probabilmente nn hanno neanche lo stesso vcore default, oltre al fatto che in oc ci possono essere differenze anche con cpu dello stesso modello e con lo stesso voltaggio default.
PS
nn hai detto se le temp che riferisci sono dei core o del sensore cpu e che differenze ci sono fra le due in full
;) ciauz
La mobo è quella che è, non mi conviene cambiarla...o no?
La temp è quella del sensore cpu, ma non ho controllato le differenze che dici tu.
Quindi da quello che ho capito dici che durante lo stress il vcore aumenta tanto/droopa (partendo da 1.25) e facendo quindi alzare le temp?
Da questo dipende la bontà della mobo?
Cmq ho visto che da cpu-z il vcore non va oltre 1.28 durante occt.
La mobo è quella che è, non mi conviene cambiarla...o no?
La temp è quella del sensore cpu, ma non ho controllato le differenze che dici tu.
Quindi da quello che ho capito dici che durante lo stress il vcore aumenta tanto/droopa (partendo da 1.25) e facendo quindi alzare le temp?
Da questo dipende la bontà della mobo?
Cmq ho visto che da cpu-z il vcore non va oltre 1.28 durante occt.
Se nn vuoi puntare all'oc massimo permesso dalla tua cpu puoi evitare di cambiarla, un 6300 sui 4,4ghz dovrebbe reggerlo senza problemi.
Controlla la differenza delle 2 temperature in full, generalmente quando il dissi é insufficente o nn dissipa abbastanza velocemente la temp dei core supera quella cpu (sensore della mobo), che generalmente é più alta ed é ok fino a 75°.
L'instabilità dei voltaggi (vdroop) é sempre deleteria in oc, quando scende ti obbliga ad impostalo più alto per avere quello che ti serve e quando sale nn puoi abbassarlo perchè altrimenti nn hai più quello necessario quando scende, in entrambi i casi fa lievitare le temp... più che della mobo direi del reparto d'alimentazione, che per overclockare gli FX é molto importante.
Impostato a 1,25 arriva a 1,28 e magari in qualche frangente scende anche a 1,24... considerando che la punta minima a cui arriva in full é quello che realmente serve credo che già con una M5A97 EVO r2 potresti rimanere stabile con punte massime inferiori di 0,02/3... che dovrebbe farti rimanere qualche grado più basso o farti salire di 100/200 mhz in più a parità di voltaggio.
;) ciauz
vincenzo2008
26-12-2014, 16:05
Non mi spiego questo divario:
tu a 4GHz 1.3 non superi i 50°
io a 1.25 sono a 57° ed ho il case aperto
Quindi il mio procio tiene la tua stessa frequenza a 0.05v in meno ma scalda di più. :mbe:
A questo punto credo proprio che sia il dissy il problema, ma intanto l'ho smontato e rimontato e non sono un novellino. La pasta l'ho stesa perfettamente, mai avuto problemi in passato.
Non può essere un guasto alle heatpipe?
ale , la temperatura che leggi è della cpu o dei core ? tutto il forum ti ha fatto questa domanda . Se è temperatura della cpu vai tranquillo.
ale , la temperatura che leggi è della cpu o dei core ? tutto il forum ti ha fatto questa domanda . Se è temperatura della cpu vai tranquillo.
Si l'ho scritto nel post precedente, scusatemi cmq.
E' la temp che mi esce da hwmonitor alla voce cpuini o qualcosa del genere e che cmq coincide con quella di occt.
Quindi posso andare tranquillo? Fino a che temp di cpu posso arrivare?
Domani faccio un altro bench e controllo anche le temp dei core.
@isomen
Hai centrato, non x niente sei maestro...
Il vcore varia da 1.24 a 1.28
Allora mi rispondo io stesso:
La temp max a cui posso arrivare è 75°
Il cambio di mobo mi gioverebbe per l'overclock, ma non mi conviene economicamente, almeno di andare su un usato
Si l'ho scritto nel post precedente, scusatemi cmq.
E' la temp che mi esce da hwmonitor alla voce cpuini o qualcosa del genere e che cmq coincide con quella di occt.
Quindi posso andare tranquillo? Fino a che temp di cpu posso arrivare?
Domani faccio un altro bench e controllo anche le temp dei core.
Come ti ho scritto sopra la temp del sensore cpu della mobo può arrivare a 75° mentre quella dei core a 65° anche se per il daily in oc é meglio rimanere entro i 70/60° o al limite superarli di poco.
In hwmonitor la temp dei core é indicata come package.
;) ciauz
Questi i miei risultati
Impostazioni da BIOS (default)
CPU v1.2875 (1.25) 4200
CPU/NB v1.1875 (1.15) 2200
http://thumbnails111.imagebam.com/37663/354326376625005.gif (http://www.imagebam.com/image/354326376625005)
Per le temp vedete un pò voi perchè io quelle dei core proprio non le trovo.
Posso ritenermi soddisfatto?
vincenzo2008
27-12-2014, 13:28
Questi i miei risultati
Impostazioni da BIOS (default)
CPU v1.2875 (1.25) 4200
CPU/NB v1.1875 (1.15) 2200
http://i62.tinypic.com/1z1cv2o.gif
Per le temp vedete un pò voi perchè io quelle dei core proprio non le trovo.
Posso ritenermi soddisfatto?
vanno bene ,la temperatura dei core è quella del package che leggo a malapena , sembra 48 , quindi dire ok :)
Ho combattuto per trovare le giuste impostazione per l'immagine, scusate.
Grazie vincenzo2008 :D
Ma quindi la temp dei core è 48? E che cosa ha a che fare con 65 della CPU?
Cioè tra le due c'è un abisso... Ed io che mi preoccupavo...
Maestro pensi che posso andare avanti o mi fermo così per il DU?
La CPU è fortunella?
Voi parlavate di dare 1.25 al NB, ma la mia di default ha 1.15 e già a 1.18 è ok
vincenzo2008
27-12-2014, 13:46
Ho combattuto per trovare le giuste impostazione per l'immagine, scusate.
Grazie vincenzo2008 :D
Ma quindi la temp dei core è 48? E che cosa ha a che fare con 65 della CPU?
Cioè tra le due c'è un abisso... Ed io che mi preoccupavo...
Maestro pensi che posso andare avanti o mi fermo così per il DU?
La CPU è fortunella?
Voi parlavate di dare 1.25 al NB, ma la mia di default ha 1.15 e già a 1.18 è ok
65 gradi riguardano il sensore delle scheda madre , questa enorme differenza deriva in genere dalla poca areazione .
Io mi fido di più del sensore dentro la cpu.
Cmq io direi di non andare oltre , perchè poi d'estate sarai al limite soprattutto se non hai il climatizzatore.
Ps: magari sarei maestro :D
Scusate il ritardo :D
Spero che abbiate passato un buon Natale :)
Tanti auguri anche a te grid :cincin:
;) ciauz
@ ale7750
se essere soddisfatto devi deciderlo te, cmq una temp di 48° sui core ti permette di salire ancora... la temp del sensore cpu é subordinata alla taratura della mobo e serve soprattutto per avere un'idea in idle, visto che la temp dei core in questo stato nn é attendibile... ma in full é quella dei core che conta e fino a quando stai entro i 60° in daily (65° negli stress test) puoi stare tranquillo (sul sensore cpu sono arrivato anche a 80°).
Il voltaggio del cpu/nb portalo almeno a 1,2 e vedrai che guadagni in stabilità (e forse anche in prestazioni), se poi intendi salire ancora probabilmente ti servirà anche qualcosa in più.
;) ciauz
Raffyone
28-12-2014, 09:53
augurissimi a tutti......
FulValBot
28-12-2014, 12:58
hwmonitor continua a vedere solo 1 core, me l'ha sempre fatto, come devo fare?...
prova con core temp se vede tutti i core.. prova a scaricare una versione più vecchia di hwmonitor.
ragà urgono consigli..
la mia cpu(Fx 6300) scala malissimo in overclock... i range di frequenza stabili sono.
- 4 ghz vcore 1,35v (stock)
- 4,1 ghz vcore 1,375v
- 4,2 ghz vcore 1,42v
- 4,3 ghz vcore 1,45v
alla luce di ciò, secondo voi quale frequenza è accettabile per l'uso di tutti i giorni?(scheda video sapphire radeon hd 7850 oc ed. overcloccata 1100/1400 mhz)
premetto che faccio game(anche giochi impegnativi) e rendering.
visto che è natale stavo valutando un fx 8320 ma 130 euro per un amuento di qualche mhz e due core in più.... mi lasciano un pò lamaro in bocca.
certo con un fx 8320 potrei stare su 4,5 ghz(sfiga a parte) quindi avrei anche un aumento in ST ma spiccioli credo...
consigli?
sniperspa
28-12-2014, 15:23
A quel punto troverei la stabilità completa a 4ghz e lo terrei così.. Sopra i 1,4v non andrei in daily soprattutto per pochi mhz
prova con core temp se vede tutti i core.. prova a scaricare una versione più vecchia di hwmonitor.
ragà urgono consigli..
la mia cpu(Fx 6300) scala malissimo in overclock... i range di frequenza stabili sono.
- 4 ghz vcore 1,35v (stock)
- 4,1 ghz vcore 1,375v
- 4,2 ghz vcore 1,42v
- 4,3 ghz vcore 1,45v
alla luce di ciò, secondo voi quale frequenza è accettabile per l'uso di tutti i giorni?(scheda video sapphire radeon hd 7850 oc ed. overcloccata 1100/1400 mhz)
premetto che faccio game(anche giochi impegnativi) e rendering.
visto che è natale stavo valutando un fx 8320 ma 130 euro per un amuento di qualche mhz e due core in più.... mi lasciano un pò lamaro in bocca.
certo con un fx 8320 potrei stare su 4,5 ghz(sfiga a parte) quindi avrei anche un aumento in ST ma spiccioli credo...
consigli?
L'incremento di vcore da 4,1 a 4,2 mi sembra tanto, a quanto hai il voltaggio del cpu/nb... e che dissi e mobo hai?
@ sniperspa
con un buon dissi nn dovrebbe avere problemi ad andare oltre 1,4 di vcore, oltretutto con un voltaggio default di 1,35
;) ciauz
no ma quali problemi di temperatura xD con il test a 1,45v sono arrivato a un max di 48°C(tin1) e 46° sul socket.. ho un 412s(e3 ventole corsair 120 sp e 1 aerocool shark tutte da 120mm) e 970a ud3p.
voltaggio cpu/nb(la mia mb lo chiama cpu nb) è a 1,25v
feldvonmanstein
28-12-2014, 16:14
prova con core temp se vede tutti i core.. prova a scaricare una versione più vecchia di hwmonitor.
ragà urgono consigli..
la mia cpu(Fx 6300) scala malissimo in overclock... i range di frequenza stabili sono.
- 4 ghz vcore 1,35v (stock)
- 4,1 ghz vcore 1,375v
- 4,2 ghz vcore 1,42v
- 4,3 ghz vcore 1,45v
alla luce di ciò, secondo voi quale frequenza è accettabile per l'uso di tutti i giorni?(scheda video sapphire radeon hd 7850 oc ed. overcloccata 1100/1400 mhz)
premetto che faccio game(anche giochi impegnativi) e rendering.
visto che è natale stavo valutando un fx 8320 ma 130 euro per un amuento di qualche mhz e due core in più.... mi lasciano un pò lamaro in bocca.
certo con un fx 8320 potrei stare su 4,5 ghz(sfiga a parte) quindi avrei anche un aumento in ST ma spiccioli credo...
consigli?
con un 8320E i 4,5 ghz ad 1,35 v sono all portata..
si ma il punto è spendere 130 euro per un cpu vecchia >.>
no ma quali problemi di temperatura xD con il test a 1,45v sono arrivato a un max di 48°C(tin1) e 46° sul socket.. ho un 412s(e3 ventole corsair 120 sp e 1 aerocool shark tutte da 120mm) e 970a ud3p.
voltaggio cpu/nb(la mia mb lo chiama cpu nb) è a 1,25v
Nn vedo problemi perchè tu nn stia a 4,3... secondo me nn ci sono grosse differenze fra tenere una cpu che di default ha 1,35 a 1,45 e una che di default ha 1,2/25 a 1,35 ma che l'8320 arrivi a 4,5 é da verificare... l'UD3 nn sono mostri da OC, però proverei i 4,4 dando solo 1 o 2 step in più al cpu nb e lasciando invariato tutto il resto.
;) ciauz
ok domani quindi provo a settare tutto per i 4,3 ghz e do lo step a cpu nb...
per quanto riguarda i consumi che differenza c'è nel tenerlo a 1,35v oppure a 1,45v?
nel caso potrei creare un profilo e caricarlo all'occorrenza?(tipo scheda video)
ok domani quindi provo a settare tutto per i 4,3 ghz e do lo step a cpu nb...
per quanto riguarda i consumi che differenza c'è nel tenerlo a 1,35v oppure a 1,45v?
nel caso potrei creare un profilo e caricarlo all'occorrenza?(tipo scheda video)
La differenza é irrisoria, nn la vedi in bolletta... e se tieni il C&Q attivo anche meno.
;) ciauz
feldvonmanstein
28-12-2014, 17:32
si ma il punto è spendere 130 euro per un cpu vecchia >.>
xk seguendo il ragionamento che ho fatto io 1 mese fa se vuoi rimanere in amd dovrai aspettare almeno 1 anno per vedere qualcosa di meglio( anche di più se nn vuoi sperimentare le prime infornate), lo pagheresti di più e dovrai comq cambiare anche la mobo con l'incognita delle ram (ddr3/ddr4) + formattone. ppassare ad intel, anche adesso, significherebbe comq una spesa elevata di tt la piattaforma.
vendendo invece il 6300 già recuperesti qualcosa, avresti un piccoolo bosst dato dal modulo in più e probabilmente freq e voltaggi migliori, nnt formattone e scocciature varie date dal cambio di piattaforma.
se invece ti senti già appagato nn fare nulla e attendi il 2016.;)
@isomen quest uomo santo subito:eek:
ho messo il nb core a 1,26v 4,4ghz 1,45vcore stabile...(fatto 5 run per adesso vedrò di approfondire più in la, ma prima non c'era verso di arrivare stabile alla 2a run.. avevo provato anche a mettere 1,46vcore >.>)
http://s3.postimg.org/l16o3y1in/image.jpg (http://postimg.org/image/l16o3y1in/)
forse il problema del perche saliva male era questo? può essere che con cpu nb a 1,26 riesco ad abbassare il vcore su tutte le frequenze?(rimanendo stabile ovviamente)
cmq questa scheda è tra le migliori in oc che io abbia mai provato.... con llc medium droppa pochissimo >.>
N.B. da notare le temp con 1,45vcore :D
cmq a tenerlo a 1,45vcore ho un pò paura per la bolletta.... >.>
ovviamente attivero il c&q(come faccio a sapere se è stabile con il c&q attivo?)
@isomen quest uomo santo subito:eek:
ho messo il nb core a 1,26v 4,4ghz 1,45vcore stabile...(fatto 5 run per adesso vedrò di approfondire più in la, ma prima non c'era verso di arrivare stabile alla 2a run.. avevo provato anche a mettere 1,46vcore >.>)
http://s3.postimg.org/l16o3y1in/image.jpg (http://postimg.org/image/l16o3y1in/)
forse il problema del perche saliva male era questo? può essere che con cpu nb a 1,26 riesco ad abbassare il vcore su tutte le frequenze?(rimanendo stabile ovviamente)
cmq questa scheda è tra le migliori in oc che io abbia mai provato.... con llc medium droppa pochissimo >.>
N.B. da notare le temp con 1,45vcore :D
Grazie, ma preferisco fare il peccatore in terra che il santo in cielo :sbonk:
si, con il memory controller stabile potresti risparmiare un po' di vcore o salire di più a parità di voltaggio (come hai visto)... ma tieni presente che prima dell'instabilità arriva il calo di prestazioni
da quello che leggo l'ud3 sono migliorate molto con l'ultime revisoni, ma al massimo saranno arrivate al pari della M5A97 EVO R2, proprio ad esagerare... prova una sabertooth e rimarrai meravigliato.
;) ciauz
FedeGata
28-12-2014, 21:49
da quello che leggo l'ud3 sono migliorate molto con l'ultime revisioni
Così, per curiosità... la 990fx-ud3 rev.3 è messa male come potenziale di oc?
dovrebbe essere più o meno uguale alla mia.. ma se devi comprarla per quei 20 euro in più prendi la ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0 ^^
EDIT: provato un nuovo test con vcore 1,44v 4,4ghz stabile(5 run ibt avx.. domani farò test più approfonditi)
per info.. una volta trovato la stabilità(mettiamo che è stabile anche a 1,43v) come faccio a scegliere il vcore più adeguato? in base hai Gflops?
ma soprattutto una volta attivati i risparmi e messo l'offset come fo a sapere se è stabile?
dovrebbe essere più o meno uguale alla mia.. ma se devi comprarla per quei 20 euro in più prendi la ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0 ^^
EDIT: provato un nuovo test con vcore 1,44v 4,4ghz stabile(5 run ibt avx.. domani farò test più approfonditi)
per info.. una volta trovato la stabilità(mettiamo che è stabile anche a 1,43v) come faccio a scegliere il vcore più adeguato? in base hai Gflops?
ma soprattutto una volta attivati i risparmi e messo l'offset come fo a sapere se è stabile?
sempre facendo test di stabilità come ibt, occt, etc etc......
Così, per curiosità... la 990fx-ud3 rev.3 è messa male come potenziale di oc?
Posso dirti che la 990fx-ud3 rev. 1.2 in oc é peggio dell M5A97 EVO r2, la rev 3 nn sò quanto sia migliore.
;) ciauz
qualcuno conosce un utility per vedere a quanto sta il nb core da windows?
Sto cercando di capire a quanto impostarlo, la scheda madre di default dice che il nb core è 1.162v, ma se lo setto manualmente a questo voltaggio il pc rimane fisso sulla schermata "avvio di windows" mentre se lo setto su auto il pc parte regolarmente ed è stabile.
paolo.oliva2
29-12-2014, 08:08
qualcuno conosce un utility per vedere a quanto sta il nb core da windows?
Sto cercando di capire a quanto impostarlo, la scheda madre di default dice che il nb core è 1.162v, ma se lo setto manualmente a questo voltaggio il pc rimane fisso sulla schermata "avvio di windows" mentre se lo setto su auto il pc parte regolarmente ed è stabile.
AOD di AMD te lo dovrebbe dare... anche se più volte ho avuto l'impressione che al suo caricamento lo cambia... ma in ogni caso, mobo permettendo, hai un'idea di quale Vcore è impostato.
P.S.
Comunque, visto che fai anche rendering, un X8 su un X6 rapprenta un'aumento tutt'altro che trascurabile... (X6 @5GHz = X8 3,75GHz... e nel tuo caso un X6 @4,5GHz equivarrebbe ad un X8 @3,375GHz con problemi ZERO sul riscaldamento e pure consumi inferiori) e comunque, pure cambiando sistema in futuro, come muletto te lo porteresti dietro di certo.
Non ti fare prb sul discorso "procio vecchio"... perchè a parte possibili emulazioni (tipo AVX2 risolte con AVX) quello che conta è la potenza del procio... un X4 AMD del 2016, per quanto possa incrementare l'IPC, non arriverebbe MAI all'MT di un FX X8 Piledriver di 4 anni prima... mi sembra che si era supposto che pure un X6 Steamroller starebbe lì con un X8 Piledriver, quindi...
allora ho appena fatto un nuovo test...
risparmi disattivati..
vcore 1,437v 4,4ghz
cpu nb 1,26v
stabile(anche se i gflop sono scesi parecchio rispetto a 1,45v)
http://s30.postimg.org/5mugaw3r1/oc2.jpg (http://postimg.org/image/5mugaw3r1/)
secondo voi quale vcore dovrei mettere per satre tranquillo a 4,4ghz?
adesso provo a fare il test con uno step in meno al vcore(1,431v).. vediamo come va
EDIT: niente è stabile pure con 1,431v O_O
http://s23.postimg.org/6cu1rx8c7/oc3.jpg (http://postimg.org/image/6cu1rx8c7/)
allora ho appena fatto un nuovo test...
risparmi disattivati..
vcore 1,437v 4,4ghz
cpu nb 1,26v
stabile(anche se i gflop sono scesi parecchio rispetto a 1,45v)
http://s30.postimg.org/5mugaw3r1/oc2.jpg (http://postimg.org/image/5mugaw3r1/)
secondo voi quale vcore dovrei mettere per satre tranquillo a 4,4ghz?
adesso provo a fare il test con uno step in meno al vcore(1,431v).. vediamo come va
EDIT: niente è stabile pure con 1,431v O_O
http://s23.postimg.org/6cu1rx8c7/oc3.jpg (http://postimg.org/image/6cu1rx8c7/)
a me come vcore per 4.4 ghz sembra altino, scendi di due step alla volta e testa la stabilità........
cpu sfigata la mia >.>
ho provato con 1,425v ma è instabile il pc se freeza(rimane sulk desktop ma non si muove niente)
cpu sfigata la mia >.>
ho provato con 1,425v ma è instabile il pc se freeza(rimane sulk desktop ma non si muove niente)
io fare o recesso se puoi se no lo venderei per prenderne un altro, fa troppo schifo :asd: :asd:
si infatti sto pensando di prendere un fx 8320:D
si infatti sto pensando di prendere un fx 8320:D
braffo :) vendilo a 70 euro e fai l'upgrade non te ne pentirai :)
Purtroppo anche amd overdrive mi segna 1.1625 e i restanti voltaggi non me li da nemmeno.
http://s16.postimg.org/6wc1r6vb5/aod.jpg (http://postimg.org/image/6wc1r6vb5/)
la mobo è una giga 990fxa-ud3 rev.4, secondo voi potrei provare ad impostarlo manualmente a tipo 1,18 o 1,19 ?
feldvonmanstein
29-12-2014, 13:44
si infatti sto pensando di prendere un fx 8320:D
Liscio??
si liscio.. spendere 10 euro in più e poi è solo una questione di cul0 xD
ho letto su alcuni siti che le versioni E sono castrate per rientrare nel tdp massimo.... anche se si effettua OC la castrazione continua risultando meno performante delle versioni lisce a parità di frequenza... che sia vero o no.. queso non so dirlo
cmq ci sto ancora pensando su.. alla fine ho un sapphire radeon hd 7850 quindi anche se prendo un i7 c'è poca differenza nel gaming..
e per quanto riguarda il rendering alla fine fx 6300 è più lento ma cmq va..... l'5 4460 sta quasi li come prezzo... penso che non mi convenga cambiare.. poi c'è il rischio che esce sfigata pure l'fx 8320 e buonanotte >.>
MrBattiloca
29-12-2014, 15:39
Ciao a tutti!
Scusate volevo chiedervi una cosa sulla modalità turbo che non ho capito ancora bene...io ho un FX6300 e so che anche questo processore ha questa caratteristica e so che può arrivare fino a 4.1ghz di frequenza (di default arriva a 3.5ghz)...ma non ho capito bene come funzioni...ho letto, non mi ricordo se quì o altrove, che di base è già attivata in automatico. Ora io non ho controllato sul bios, ma nel caso in cui lo fosse vorrei sapere bene come funziona e se conviene tenerla attivata...alcuni dicono che praticamente quando è attiva ti "spegne" alcuni core e ti aumenta la frequenza di quelli restanti...è così che funziona davvero? Conviene? A me pare di no...magari mi sbaglio...e se non è così, come funziona davvero? E come faccio ad accorgermi quando viene usata? Se vado nella schermata del sistema di windows mi dice sempre che è a 3.5ghz...viene usata solo quando giochi?
Giusto per capirci qualcosa di più sull'argomento! :D
Grazie :)
feldvonmanstein
29-12-2014, 16:01
si liscio.. spendere 10 euro in più e poi è solo una questione di cul0 xD
ho letto su alcuni siti che le versioni E sono castrate per rientrare nel tdp massimo.... anche se si effettua OC la castrazione continua risultando meno performante delle versioni lisce a parità di frequenza... che sia vero o no.. queso non so dirlo
Non è assolutamente vero, o meglio è una questione legata al turbo che per funzionare ha bisogno dell' apm in quanto diagnosticando in tempo reale il consumo del procio decide se c'è margine termico per innalzare la freq ai p state turbo oppure no. se fai un prova con cpu id hardware monitor ti accorgerai che attivando e disattivando l'apm la voce power apparirà e scomparirà di conseguenza ( apm off nn è in grado di misurare il tdp). chiaramente un procio che ha un tdp ufficiale di 95 w teoricamente avrebbe meno margine per utilizzare il turbo rispetto ad un procio 125w, c'è xò da considerare la notevole differenza dei voltaggi di partenza delle due versioni che finisce per compensare questo vantaggio teorico. mi sembra ormai assodato che queste versioni E nel range di freq 3,5- 4,5ghz reggano con voltaggi molto inferiori e direi che nn a caso questa caratteristica viene fatta pagare un po di più rispetto alle versioni liscie. non credo sia solo una questione di culo , fino ad ora nn ho visto nessun 8320/70E richiedere in quel range, i voltaggi delle vesioni liscie, ma nn il contrario. anche il nb regge tranquillamente ram a 2400mhz con 1,2 v
tornando al discorso castrazione, semplicemnte il problema nn esiste se nn si fa uso del turbo e si occano tutti i core all vecchia maniera, nn si subisce nessun tipo di throttling, anche lasciando l'apm su enable e auto ( testato più volte questo mese) xk a quel punto semplicemente nn lavora e avrai le stesse prestazioni che avresti con una versione liscia a parità di freq.
per quanto mi riguarda riesco a tenere oltre all freq base di 4,1 ghz 1.21v , il turbo attivato a 4,2 1.23v su tt i core e 4,4 1.3v fino a 4 core senza alcuno intervento del apm nell'uso normale o nel gamming , anche abbastanza spinto. Il discorso cambia se naturalmente lo metto sotto stress test dove a quel punto avendo superato il tdp l'apm interviene e aggiusta le freq . questo come già detto nn succede se disattivo il turbo e occo anche fino a 4,5 1.35v sotto stress test.
sebbene io normalmente nn utilizzi il turbo un' altra cosa che ho avuto modo di testare è la capacità di entrare in funzione al p- state più alto in base al sistema operativo utilizzato. su w7 entra più facilmente il turbo su tt i core a differenza del p state più alto in quanto quest'ultimo avrebbe bisogno che almeno due moduli siano in idle, cosa molto difficile in w 7 in quanto solitamente parcheggia un core a modulo e mai un modulo completo. su w 8.1 che ho su hd esterno come prova , ho potuto notare come il p state massimo( 4,4) entri molto più facilmnte nelle operazioni con pochi thread in quanto soltiamente il sistema è in grado di parcheggiare completamente i moduli in idle.............
ok il tuo discorso non fa una piega.. ma alla fine che differenza fa se tieni i 4,5 con 1,35v o con 1,4v? penso siano spiccioli in bolletta >.>
feldvonmanstein
29-12-2014, 16:18
Ciao a tutti!
Scusate volevo chiedervi una cosa sulla modalità turbo che non ho capito ancora bene...io ho un FX6300 e so che anche questo processore ha questa caratteristica e so che può arrivare fino a 4.1ghz di frequenza (di default arriva a 3.5ghz)...ma non ho capito bene come funzioni...ho letto, non mi ricordo se quì o altrove, che di base è già attivata in automatico. Ora io non ho controllato sul bios, ma nel caso in cui lo fosse vorrei sapere bene come funziona e se conviene tenerla attivata...alcuni dicono che praticamente quando è attiva ti "spegne" alcuni core e ti aumenta la frequenza di quelli restanti...è così che funziona davvero? Conviene? A me pare di no...magari mi sbaglio...e se non è così, come funziona davvero? E come faccio ad accorgermi quando viene usata? Se vado nella schermata del sistema di windows mi dice sempre che è a 3.5ghz...viene usata solo quando giochi?
Giusto per capirci qualcosa di più sull'argomento! :D
Grazie :)
devi scaricare amd over drive, hardware info o qualsiasi programma che ti consenta di visualizzare le freq di tt i core in tempo reale. Il turbo ha solitamente 2 power state , pb1 e pb0, il primo agisce su tt i core con una freq leggermete superiore alla max base (p2); il secondo soltanto su 4 core ( con gli x6 dovrebbe essere un po diverso) ma con freq ancora maggiori. questi p stat turbo vengono attivati in base al margine termico disponibile; se il procio , attraverso l' apm si accorge che ancora c'è margine attiva il turbo, altrimenti rimane all frec max base.
Non necessariamnte attivando il turbo su alcuni core, vengono scalte le freq degli altri, non nel caso del pb1 almeno.
per quanto riguarda i giochi , anche se personalmnte nn mi servo del turbo, ne ho testati alcuni come crysis 3 , riyse son of rome, sniper elite 3, tomb raider, e devo dire che il pb1 su tt i core è quasi sempre in funzione.............
MrBattiloca
29-12-2014, 16:24
devi scaricare amd over drive, hardware info o qualsiasi programma che ti consenta di visualizzare le freq di tt i core in tempo reale. Il turbo ha solitamente 2 power state , pb1 e pb0, il primo agisce su tt i core con una freq leggermete superiore alla max base (p2); il secondo soltanto su 4 core ( con gli x6 dovrebbe essere un po diverso) ma con freq ancora maggiori. questi p stat turbo vengono attivati in base al margine termico disponibile; se il procio , attraverso l' apm si accorge che ancora c'è margine attiva il turbo, altrimenti rimane all frec max base.
Non necessariamnte attivando il turbo su alcuni core, vengono scalte le freq degli altri, non nel caso del pb1 almeno.
per quanto riguarda i giochi , anche se personalmnte nn mi servo del turbo, ne ho testati alcuni come crysis 3 , riyse son of rome, sniper elite 3, tomb raider, e devo dire che il pb1 su tt i core è quasi sempre in funzione.............
Ah quindi non ti spegne nessun core.
E fa tutto lui in automatico...il mio è un 6 core e consuma 95w. Non gli fa consumare di più in ogni caso giusto? Con alcuni giochi monitorando la temp con hwmonitor ho notato che arriva anche sopra i 60°, è forse dovuto al turbo? Dovrebbe essere abbastanza pulito dato che ho fatto pulizia di recente...comunque poi vado a dare un'occhiata sul bios per vedere se è già attivato o meno. :)
feldvonmanstein
29-12-2014, 16:36
ok il tuo discorso non fa una piega.. ma alla fine che differenza fa se tieni i 4,5 con 1,35v o con 1,4v? penso siano spiccioli in bolletta >.>
questo devi deciderlo tu. non voglio certo costringere qualcuno a fare le mia stessa scelta. io l'ho pagato 130 +7 spedito e ne sono pienamente soddisfatto.
prendere la versione liscia mi sarebbe sembrato come dicevi tu acquistare un procio vecchio di 2 anni. queste versioni uscite quest'estate , pur essendo uguali architetturalmente, un minimo di novià comportamentale l'hanno portata.
sono i proci che avrei voluto vedre commercializzati nel 2012, tdp stock e voltaggi già ottimizzati, e all'utente la scelta , nel caso, di abbondare con occ e overvolt, che poi si è rivelato inferiore nelle rchieste rispetto ai cugini lisci.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.