View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
liberato87
18-10-2011, 12:45
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7
interessante review sull overclock.
quello che ritengo interessante
- se non si disattivano tutti i risparmi energetici (cosa diciamo scontata.. ma chissà se tutti i recensori l hanno fatto, strano perchè solitamente si disattivano automaticamente oltre un certo clock):
This is where we noticed something interesting, the clock speed would flicker from 3.3Ghz to 4.5Ghz, when a consistent load was applied at all cores. Thinking this was an artifact of Cool'n'Quiet, we disabled CnQ and retested - same behavior. Only after disabling CnQ and C1E as well as C6, would we get a solid stable clock frequency.
- da bios (per la ch v formula). si deve alzare la llc a ultra high (arriva a dare anche 0.7v in più del vcore assegnato da bios) e alzare la protezione occ al massimo (140%)
At this point our Prime95 test would error randomly after a few minutes, which we traced back to vDroop. Despite setting 1.4125v in the BIOS, under load the core voltage would drop to ~1.38v which was not sufficient for all cores. ASUS implemented Load Line Calibration to compensate for this and, by gradually moving from normal (0%), we found the setting which gave us the vCore we set, under load - Ultra High, which is 75% LLC, the penultimate setting before Extreme and 100%. Upon retesting we found that CPU overcurrent protection was kicking in and hard powering off the system, so we upped that to 140% (Extreme level), which worked. We then dropped vCore to 1.4v and retested, and found a stable 4.5Hz 8-core system.
- tra 4,5 e 4,7 ghz, per soli 200 mhz serve parecchio pi
vcore (quasi 1,5v)
Combining this with our previous overclock of 4.5GHz we can rebench and see if there is an appreciable difference. We attempted higher overclocks, but found the voltage required to hit 4.7GHz was a lot more than 4.5; 1.49375v vCore was required for prime stable 4745MHz operation. This quickly looked to exceed the cooling capability of our Noctua NH-D14, robust and manly as it is, the heat dissipation needs of a 1.5v Bulldozer are likely only going to be met by a liquid cooling system. We then decided to focus on the Northbridge and see if increasing speed would help system performance. We were already at 2.36GHz NB clock with the 215MHz HT reference clock, so we decided to try for 2.580GHz at 1.375v CPU-NB voltage. HT speed was set to 2580MHz, close to the original 2.6GHz default speed.
- analisi delle prestazioni con l overclock del northbridge e delle ram
View ImageRepeating our sample benchmarks showed us the difference from our stock platform with ddr3-1600, platform with 4.5GHz CPU at ddr3-1333 and 4.5GHz CPU, 2.6GHz NB and DDR3-2000 platform:
e ci sta un miglioramento (lascio a voi giudicarne l'entità).
che domanda: sono le mie. :D
Non rispondo perchè non voglio fare pubblicità a nessuno.
Li ho postati perchè finalmente sembra stiano arrivando e per dare una idea di come si vanno a posizionare.
No problem ;)
Per i prezzi di certi siti, dimenticate il fattore Marketinnnnnnng .... dopo tutto è un 8 core no? :D
tecno789
18-10-2011, 13:03
Azz l'8150 costa più del 2600k, e un peccato.....
capitan_crasy
18-10-2011, 13:12
In arrivo DOMANI in negozio fisico delle mie parti
fx 4100 116€
fx 6100 169€
fx 8120 210€
fx 8150 252€
Come al solito dobbiamo far pagare la tassa sulla novità...:doh:
Prezzi in germania
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114870_screenhunter-90.jpg
Azz l'8150 costa più del 2600k, e un peccato.....
Per i prezzi di certi siti, dimenticate il fattore Marketinnnnnnng .... dopo tutto è un 8 core no? :D
Giustissimo, fate conto che non tutti siamo cosi, solo il 10% "FORSE" legge su internet, si informa, guarda i test delle cpu prima di prenderle, il 90% restante si fida della parova del venditore\commerciante.
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7
interessante review sull overclock.
quello che ritengo interessante
- se non si disattivano tutti i risparmi energetici (cosa diciamo scontata.. ma chissà se tutti i recensori l hanno fatto, strano perchè solitamente si disattivano automaticamente oltre un certo clock):
- da bios (per la ch v formula). si deve alzare la llc a ultra high (arriva a dare anche 0.7v in più del vcore assegnato da bios) e alzare la protezione occ al massimo (140%)
- tra 4,5 e 4,7 ghz, per soli 200 mhz serve parecchio pi
vcore (quasi 1,5v)
- analisi delle prestazioni con l overclock del northbridge e delle ram
e ci sta un miglioramento (lascio a voi giudicarne l'entità).
L'avevo postato a pagina 2 mi pare, infatti è interessantissimo il guadagno in termini di performance, ma essendo l'unico caso per ora è da prendere con le molle.
gianni1879
18-10-2011, 13:26
@Gianni
Io ho parlato di 5,2GHz per l'8150 benchabili (quella rece), mai parlato né di RS né di DU a 5,5GHz.
Scusa, ma i bench di prestazioni massime da quando in qua li fanno in RS DU?
Io ho parlato di 5GHz RS DU a liquido (8150) ben prima di quelle 2 rece che riportano 4,9GHz con il kit liquido di AMD, che per me, già postato, il mio impianto sempre a liquido a confronto quello sarebbe poco più del dissi stock.
si avevi detto cinebench in effetti letto male io che mi sono perso nel papiro.
Per quanto riguarda le prestazioni massime io la considero in daily RS, perchè se vuoi fare il figo bencha ok, e ti diverti, ma poi inutile stirare una frequenza così alta quando poi per dire nell'uso quotidiano la devi calare di 1 GHz. Se poi vuoi cpu per fare score son ben altre le cpu su cui puntare.
maurilio968
18-10-2011, 13:28
Come al solito dobbiamo far pagare la tassa sulla novità...:doh:
Prezzi in germania
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114870_screenhunter-90.jpg
Concordo al 100%.
Infatti quel negozio di cui ho detto è caruccio.
Io aspetterei a prendere BD qui in italia perchè sicuramente dopo un po' caleranno.
Ripeto che ho postato i prezzi e la disponibilità perchè in genere ,pur se caro, è affidabile e mi sembra che sia tra i primi ad avere gli fx da noi.
Comunque domani vi dico se li ha davvero o se stavolta hanno fatto i "cazz@ri"
liberato87
18-10-2011, 13:30
L'avevo postato a pagina 2 mi pare, infatti è interessantissimo il guadagno in termini di performance, ma essendo l'unico caso per ora è da prendere con le molle.
non l'avevo visto.
l ho postato perchè è interessante più che altro perchè il test è frutto di un ottimizzazione "generale".
altri test che ho visto occavano solo il nb (tipo quello di mashrimps) oppure solo le ram, lasciando la frequenza della cpu a def.
poi chi dice che oltre 2400 non boota, chi lo mette a 3200 e ci fa i test.. boh
maurilio968
18-10-2011, 13:34
si avevi detto cinebench in effetti letto male io che mi sono perso nel papiro.
Per quanto riguarda le prestazioni massime io la considero in daily RS, perchè se vuoi fare il figo bencha ok, e ti diverti, ma poi inutile stirare una frequenza così alta quando poi per dire nell'uso quotidiano la devi calare di 1 GHz. Se poi vuoi cpu per fare score son ben altre le cpu su cui puntare.
Chiaro.
Non succede....ma se succede che Paolo imbrocca una cpu :ciapet: e la ottimizza a modo (su questo invece sono sicuro) ....i suoi test faranno il giro dei forum. :sofico:
Su XS i veri appassionati di AMD stanno procedendo in questo modo: disabilitano il secondo cluster su ogni "modulo" e fanno lavorare la CPU al naturale come un vero quad-core. Senza la necessità di condividere le risorse anche l'unità FPU si comporta meglio e le prestazioni generali aumentano (ovviamente tenendo fuori il multitasking pesante).
...riuppo la questione...avete notizie in merito?...
Bho leggendo quei prezzi un 8100 a 150 sarebbe VERAMENTE interessante :D
tecno789
18-10-2011, 13:44
Bho leggendo quei prezzi un 8100 a 150 sarebbe VERAMENTE interessante :D
Costa poco più di un thuban, e l'8150 che e' esagerato.
liberato87
18-10-2011, 13:44
...riuppo la questione...avete notizie in merito?...
questo è il thread su xs
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.
è già sta stato commentato anche qui pagine addietro
interessante, sul thuban clockare il nb rendeva anche lasciando la cpu a def.
quindi se uno vuole provare 5ghz il nb deve essere almeno 2500.
però se uno non riesce a portare le ram a 2500mhz, e deve tenerle non so a 2133, come si valuta la perdita di prestazioni?
Quello è solo un consiglio affinchè il NB non faccia da collo di bottiglia. Se si rispetta questo schema di clock, saranno le RAM o la CPU (a seconda dell'applicazione) ad essere il collo di bottiglia, come naturalmente dovrebbe essere.
questo è il thread su xs
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.
è già sta stato commentato anche qui pagine addietro
...grazie...
Scusate, ripropongo anch'io una mia domanda posta in precedenza. :fagiano:
...leggendo alcuni stralci del passato thread ho letto che le prossime CPU Piledriver non avranno le istruzioni AVX 2,perché in un certo qual modo sarebbero superflue (capacità architetturali),questo è confermato o siamo ancora a livello di rumors?.
Probabilmente è già stato trattato (mi serve per capire alcune cosette),vi ringrazio comunque anticipatamente.
Grazie.
liberato87
18-10-2011, 14:17
Quello è solo un consiglio affinchè il NB non faccia da collo di bottiglia. Se si rispetta questo schema di clock, saranno le RAM o la CPU (a seconda dell'applicazione) ad essere il collo di bottiglia, come naturalmente dovrebbe essere.
esatto era quello a cui volevo arrivare.
bisognerà vedere quali settings garantiscono le migliori prestazioni e quanto sarà il guadagno.
...grazie...
...allego una sintesi dell'andamento a seconda dei moduli attivi :
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=121261&d=1318639071
paolo.oliva2
18-10-2011, 14:31
Quello è solo un consiglio affinchè il NB non faccia da collo di bottiglia. Se si rispetta questo schema di clock, saranno le RAM o la CPU (a seconda dell'applicazione) ad essere il collo di bottiglia, come naturalmente dovrebbe essere.
Quindi, ricapitolando... BD 5GHz, NB 2,5GHz almeno e DDR3 1866-2500 con verifica dei timing più aggressivi possibili.
The3DProgrammer
18-10-2011, 14:32
volevo segnalare questa utility trovata su xs
http://img.tomshardware.com/us/2004/05/28/getting_more_bang_out_of_your_dual_processing_buck/taskassign.zip
che penso sara' utile per configurare l'affinita' per core o per modulo per fare test approfonditi
paolo.oliva2
18-10-2011, 14:32
esatto era quello a cui volevo arrivare.
bisognerà vedere quali settings garantiscono le migliori prestazioni e quanto sarà il guadagno.
Io testerò le varie combinazioni... sperando in bios finali.
Quindi, ricapitolando... BD 5GHz, NB 2,5GHz almeno e DDR3 1866-2500 con verifica dei timing più aggressivi possibili.
Vabeh, la RAM non è necessario che sia la metà del core clock... Però se si vuole sfruttare il NB al massimo dovrebbe esserlo... :D Questo per dire che oltre non si guadagna molto... Se il tuo NB regge 2.6*, allora oltre 5.2 di CPU si guadagna di meno...
* Frequenza non a caso... Sembra che gli NB di BD reggano 2.6-2.8 Ghz, ulteriore conferma del fatto che il processo a 32nm faccia schifo...
paolo.oliva2
18-10-2011, 14:39
...allego una sintesi dell'andamento a seconda dei moduli attivi :
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=121261&d=1318639071
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018153647_THmoduli.jpg
Qualcuno potrebbe fare una analisi del perché guadagni/perdite tra Th modulo/TH core individuando in linea di massima quale sarebbe il motivo? :D
Non è che magari la colpa sia nella L2?
La differenza è imbarazzante...
paolo.oliva2
18-10-2011, 14:45
Vabeh, la RAM non è necessario che sia la metà del core clock... Però se si vuole sfruttare il NB al massimo dovrebbe esserlo... :D Questo per dire che oltre non si guadagna molto... Se il tuo NB regge 2.6*, allora oltre 5.2 di CPU si guadagna di meno...
* Frequenza non a caso... Sembra che gli NB di BD reggano 2.6-2.8 Ghz, ulteriore conferma del fatto che il processo a 32nm faccia schifo...
Le DDR3 le ho prese a 2133 1,6V, l'overvolt lo tengono, l'MC di BD mi sembra tiene 1,8V ed anche più.... Comunque a prima vista il collo di bottiglia dovrebbe essere l'NB.... se il procio sale oltre i 5,2GHz.
Poi bisognerà testare il discorso 2 banchi o 4... (io ho preso 4 banchi)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018153647_THmoduli.jpg
Qualcuno potrebbe fare una analisi del perché guadagni/perdite tra Th modulo/TH core individuando in linea di massima quale sarebbe il motivo? :D
Non è che magari la colpa sia nella L2?
La differenza è imbarazzante...
...l'L2 di BD ha una latenza leggermente inferiore all'L3 di intel (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/6)...
liberato87
18-10-2011, 15:00
* Frequenza non a caso... Sembra che gli NB di BD reggano 2.6-2.8 Ghz, ulteriore conferma del fatto che il processo a 32nm faccia schifo...
charlie nell articolo su semiaccurate dice che il processo è buono.. o meglio, che non si deve puntare il dito solo sul processo..
http://semiaccurate.com/2011/10/17/b...ingle-problem/
The easy thing to do is blame Global Foundries for underdelivering on their 32nm process, but we don’t think that is accurate this time. Interestingly, AMD insiders are also quick to point the finger at GloFo over Llano yields and problems, but none seem to be doing the same for Bulldozer. Yields are said to be decent, and idle power is better than 45nm Phenoms, so the process looks to be OK. Power at load seems to be the more limiting factor, and that is likely a design issue, not a process one.
un tuo commento su questo?
Scusate scrivo poco ma vi leggo spesso. Ho letto in giro che JFAMD si è rifatto vivo (su Anandtech) e ha giustificato la storia dell'IPC che aumentava dicendo che ai tempi in cui l'ha detto gli ingegneri gil avevano detto che era così. Ammesso che ciò sia vero (in buona parte penso lo sia), lui sta cosa la diceva ancora a fine agosto, quindi ad un mese dal lancio ancora speravano in un BD di tutt'altra pasta.
La cosa è interessante e terribile allo stesso tempo. Interessante perchè significherebbe che qualcosa è andato storto, e di brutto, proprio all'ultimo e quindi il tutto potrebbe essere legato a piccoli dettagli e non all'architettura. Terribile perchè vuol dire che ad un mese dal lancio ancora si basavano su simulazioni e non su prodotti finali (altrimenti non sbagliavano valutazione del 20/30%) e che quindi il processo di progettazione è veramente disastrato. Ripeto, ad un mese dal lancio e dopo 6 anni di progettazione hai un margine di errore nel valutare l'IPC del 20% e oltre?
Che aspettassero Windows 8 e lo hanno ritardato al massimo? :stordita: intanto mi sto leggendo le seghe mentali degli utenti di XS....
ciao dgf...mah non e' tanto delusione, e' + fastidio perche' mi sento quasi preso in giro dopo tanta attesa e tante aspettative.
Per quanto riguarda quello che dici sul CMT beh, siamo d'accordo che l'implementazione attuale e' quasi disastrosa e sicuramente non adatta al mercato desktop. Per il futuro io mi riferivo anche alle previsioni che da AMD stessa (un 10-15% di prestazioni in + a iterazione) che sono sicuramente insufficienti per colmare il gap con la concorrenza che corre a 1000. Per come la vedo io quindi sara' difficile riuscire a tirare fuori qualcosa di buono da questa architettura nel breve medio periodo. Se poi riescono a tirar fuori una versione CMT che compensi le limitazioni intrinseche che comporta allora buon per noi e per AMD, speriamo ci riescano in fretta. Nel caso particolare della L1 penso che abbiano scelto di farla WT per non dover implementare una logica di coherency tra le L1 (essendo WT ai cluster che condividono dati basta andare a prenderseli dalla L2). Probabilmente c'e' un modo di eliminarla, magari costava troppo in termini di design. Pero' gia' una L2 + veloce e magari + piccola potrebbe alleviare il problema...
Comunque c'e' una cosa che mi rende triste, e sono questi rumors:
http://hardforum.com/showpost.php?p=1037482638&postcount=88
magari sono gia' stati postati e sono old ma a me erano sfuggiti...se e' vero quello che dicono (e guardando cosa e' BD il dubbio mi viene) ho paura per il futuro di AMD...spero che il nuovo CEO dia una svegliata.
DA LEGGERE RAGAZZI!!! Gli esperti valutino queste cose.... se così fosse.... diciamo che si sarebbero tagliati le gambe da soli....
a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.
Qui credo che quelle stime dovevano essere calcolate sulla base di come realmente avrebbe dovuto pompare sui loro calcoli BD... in quel caso non avrebbero avuto problemi a stare dietro ad Intel con aumenti del 10-15%..... ora invece il primo step dovrebbe migliore in molte applicazioni del 30% e in altre di un 10-15%
Il problema che quell'ex ingegnere di amd ha sollevato è un problema comune che sta prendendo piede nel mondo scientifico, oggettivamente noi nuove generazioni sappiamo forse la metà delle cose che sanno la vecchia, perchè ormai siamo abituati ad usare dei sintetizzatori di logica.
mentre noi ne facciamo un tool fondamentale, quando furono fatti , sempre dalla generazione prima della nostra, erano solo per fargli risparmiare tempo.
sapevano benissimo come fare un adder, solo che lo mettevano in un blocco per non farlo altre volte.
noi invece sappiamo benissimo dove è il blocco adder e come lo si usa, ma realmente a farlo da 0 non sapremo dove metter le mani.
Diciamo che io avrei fatto un cambio di ingegneri ad amd graduale, cercando di integrare il vecchio team con le nuove leve.
che poi ci sia un ricambio generazionale è normale, solitamente un ingegnere, almeno negli usa passa 10-12 anni in una compagnia, poi si licenzia e va a svernare in altre.
un ingegnere statunitense con le contro palle, solitamente si gira in carriere almeno 4 o 5 aziende con le contro bolas anche esse.
Comunque c'e' una cosa che mi rende triste, e sono questi rumors:
http://hardforum.com/showpost.php?p=...8&postcount=88
Conoscevo io stesso un dipendente AMD licenziato, erano i tempi del primo Phenom e diceva anche lui cose simili, ecc.. ecc.. puntualmente non verificate, e smentite clamorosamente con Deneb.
Il problema semmai è che l'architettura è completamente differente e come sempre necessita di ottimizzazioni, e salti così grossi puliti senza problemi pochi riescono a farli, si è visto con Fermi dove è partito e dove è arrivato, vedremo BD, io che sia la strada giusta sono convintissimo, ora come ora non può competere con le applicazioni attuali, vedremo in futuro con nuovi refresh e software che almeno contemplano l'esistenza di queste cpu.
Nforce Ultra
18-10-2011, 16:15
Conoscevo io stesso un dipendente AMD licenziato, erano i tempi del primo Phenom e diceva anche lui cose simili, ecc.. ecc.. puntualmente non verificate, e smentite clamorosamente con Deneb.
Il problema semmai è che l'architettura è completamente differente e come sempre necessita di ottimizzazioni, e salti così grossi puliti senza problemi pochi riescono a farli, si è visto con Fermi dove è partito e dove è arrivato, vedremo BD, io che sia la strada giusta sono convintissimo, ora come ora non può competere con le applicazioni attuali, vedremo in futuro con nuovi refresh e software che almeno contemplano l'esistenza di queste cpu.
La situazione di Fermi non era proprio uguale a quella di Bulldozer, a Bulldozer manca IPC diciamo "potenza", le schede video della prima incarnazione Fermi erano pessime perchè consumavano un botto e scaldavano tantissimo, ma la potenza non gli mancava, perchè la 480 e la 470 andavamo molto di più delle 5850 e 587o per cui non è la stessa cosa di Bulldozer.
tuttodigitale
18-10-2011, 16:16
edit
charlie nell articolo su semiaccurate dice che il processo è buono.. o meglio, che non si deve puntare il dito solo sul processo..
http://semiaccurate.com/2011/10/17/b...ingle-problem/
Secondo me il problema sta nel pp. L'architettura è mostrusa anche se poco sfruttata attualmente in ambito desktop.
Ma il pp è messo peggio di come è messa l'architettura nella collocazione attuale nell'ambito desktop.
Ma piuttosto: si sa qualcosa in merito allo sblocco dei moduli dormienti delle versione 6xxx e 4xxx. Magari con mobo che lo permettono ? Ho letto alcuni post fa che hanno smentito questa possibilità.
E' vero ? Non è vero ?
Secondo me il problema sta nel pp. L'architettura è mostrusa anche se poco sfruttata attualmente in ambito desktop.
Ma il pp è messo peggio di come è messa l'architettura nella collocazione attuale nell'ambito desktop.
Ma piuttosto: si sa qualcosa in merito allo sblocco dei moduli dormienti delle versione 6xxx e 4xxx. Magari con mobo che lo permettono ? Ho letto alcuni post fa che hanno smentito questa possibilità.
E' vero ? Non è vero ?
...scusa in che ambito bd mostra la sua superiorità?...
...scusa in che ambito bd mostra la sua superiorità?...
Te lo dico a inizi 2012 se me lo consenti.
charlie nell articolo su semiaccurate dice che il processo è buono.. o meglio, che non si deve puntare il dito solo sul processo..
http://semiaccurate.com/2011/10/17/b...ingle-problem/
un tuo commento su questo?
In idle la tensione va a 0.8V, la frequenza a 1.4GHz e c'è un vasto clock e voltage gating... Se consumasse di più di un thuban vuol dire che sarebbe una schifezza... In thuban in idle i core sono ancora alimentati, mentre in BD i core e le parti non usate hanno il gating che gli fa diminuire il leakage di 10 volte...
Ho letto quello che dice... Ma dimentica che grazie al FO4 basso si può avere una tensione bassa per quella frequenza... Un 32nm HKMG dovrebbe avere tensioni INFIME. INTEL sul 32nm BULK e con un FO4 enorme (si parla di 24-26) con clock comparabili ha tensioni più basse...
Te lo dico a inizi 2012 se me lo consenti.
...saremmo nel 2011...
gianni1879
18-10-2011, 16:42
Te lo dico a inizi 2012 se me lo consenti.
ehm dubito cambi qualcosa tra adesso ed inizi 2012 a livello sw...
The3DProgrammer
18-10-2011, 16:47
Scusate scrivo poco ma vi leggo spesso. Ho letto in giro che JFAMD si è rifatto vivo (su Anandtech) e ha giustificato la storia dell'IPC che aumentava dicendo che ai tempi in cui l'ha detto gli ingegneri gil avevano detto che era così. Ammesso che ciò sia vero (in buona parte penso lo sia), lui sta cosa la diceva ancora a fine agosto, quindi ad un mese dal lancio ancora speravano in un BD di tutt'altra pasta.
La cosa è interessante e terribile allo stesso tempo. Interessante perchè significherebbe che qualcosa è andato storto, e di brutto, proprio all'ultimo e quindi il tutto potrebbe essere legato a piccoli dettagli e non all'architettura. Terribile perchè vuol dire che ad un mese dal lancio ancora si basavano su simulazioni e non su prodotti finali (altrimenti non sbagliavano valutazione del 20/30%) e che quindi il processo di progettazione è veramente disastrato. Ripeto, ad un mese dal lancio e dopo 6 anni di progettazione hai un margine di errore nel valutare l'IPC del 20% e oltre?
semplicemente ha mentito. Come ha fatto da quando ha aperto il blog e si e' messo a scrivere in giro per forum. E' un commerciale, ti aspettavi che ti dicesse 6 mesi fa che BD e' + lento a parita' di frequenza del 20% rispetto a k10?
Sarebbe stato come confermare tutti i bench leaked che giravano (che all'epoca davamo tutti per fake e invece si sono rivelati veri) e quindi darsi la zappa dei piedi. In questa situazione ci hanno fatto tutti una figura da dilettanti: AMD, gli ingegneri che hanno tirato fuori sto mostro da 2 mld di transistor e i commerciali che hanno sparato palle colossali dall'inizio. Il tutto quadra con i rumor che ho letto stamattina dei vari ex ingegneri amd che hanno lasciato, spero che quelle storie non siano vere perche' se lo sono amd purtroppo non e' in buone mani :(
tuttodigitale
18-10-2011, 16:47
Si parla, a mio parere, sbagliando di ampi margini di overclock...
La cpu è testata per funzionare a 4,2 GHz, (d'altronde è impensabile che lo scheduler di Windows faccia distinzioni tra un modulo buono per lavorare con clock più elevato e uno meno buono, quando allo stato attuale delle cose è del tutto oscuro della particolare architettura di BD). Si ha quindi la certezza di poterla portare a 4,2GHz dissipazione del calore permettendo.
Bene alcuni sono riusciti a raggiungere solo 4,4-4,5 GHz e con un overvolt discreto.
Imho, alcuni esemplari a malapena hanno passato i test di convalida, pensate che cosa sarebbe successo se AMD avesse abbassato la tensione di alimentazione.
Questo è per dire a Paolo che AMD non si diverte mica a vendere una cpu che consuma di più, ma se lo fa c'è un motivo (questo vale anche per chi dice perchè AMD non costruisce un Phenom x10 da 3,4 GHz possibile solo in teoria, numeri alla mano è già tanto se AMD riuscisse a fare un die shrink di thuban).
Ma è proprio la tensione alta che dovrebbe far riflettere sullo stato dei 32 nm di GF.
Per Gianni dal test single thread su Cinebench, si evince che un BD con un clock medio di 3,93GHz e un Phenom 3,3GHz hanno le stesse prestazioni. Questo vuol dire -19% di ipc, compensato ampiamente dal +30% di clock che l'architettura bd porta in dote.
Ovvero nel ST, BD offre sulla carta prestazioni superiori. Certo, e questo è inutile negarlo, da un'architettura nuova si aspetta ben altro (pensare che AMD, anche grazie alla cache l2 maggiorata, da k a k10.5 ha migliorato l'ipc del 6%)
liberato87
18-10-2011, 16:49
In idle la tensione va a 0.8V, la frequenza a 1.4GHz e c'è un vasto clock e voltage gating... Se consumasse di più di un thuban vuol dire che sarebbe una schifezza... In thuban in idle i core sono ancora alimentati, mentre in BD i core e le parti non usate hanno il gating che gli fa diminuire il leakage di 10 volte...
Ho letto quello che dice... Ma dimentica che grazie al FO4 basso si può avere una tensione bassa per quella frequenza... Un 32nm HKMG dovrebbe avere tensioni INFIME. INTEL sul 32nm BULK e con un FO4 enorme (si parla di 24-26) con clock comparabili ha tensioni più basse...
mmm capito
poi una cosa che mi sono sempre chiesto.
come mai a parità di processo produttivo (anche su 45nm per gli stessi clock su intel il vcore necessario è minore, aldlià delle performance) amd necessità di tensioni più alte rispetto ad intel e nonostante ciò le temperature massime consentite sono più basse?
e perchè si tollera un vcore più alto?
nel senso qui si dice spesso bd 4.5 - 4.6 ghz in daily use, ma con un voltaggio di 1,45 che per la controparte sullo stesso processo produttivo è considerato un voltaggio altissimo e quasi pericoloso?
ehm dubito cambi qualcosa tra adesso ed inizi 2012 a livello sw...
Non è a livello sw che mi riferivo.
Non è a livello sw che mi riferivo.
...e allora a cosa?...
Scusate avevo letto di benchmark con linux che favorivano 8150 in alcuni ambiti rispetto 2600k , potendo contare un miglior utilizzo del multithreading , ma ho trovato solo alcuni test su openbenchmarking tutti a favore d'intel.
Quindi ho interpretato male io ed ottiene solamente risultati migliori in ambiente linux e non raggiunge il 2600k.
Mi potete linkare bench su linux? THx
General Blue
18-10-2011, 16:58
...e allora a cosa?...
Allo stepping B3 presumo... io spero almeno che tra ipc e frequenze faccia aumentare le prestazioni del 10%, mi chiedo però l'incremento dell'ipc intero a che fix possa essere dovuto... sento puzza di bug!
come mai a parità di processo produttivo (anche su 45nm per gli stessi clock su intel il vcore necessario è minore, aldlià delle performance) amd necessità di tensioni più alte rispetto ad intel e nonostante ciò le temperature massime consentite sono più basse?
In precedenza perchè il processo Intel aveva l'HKMG, mentre quello AMD no.
Ora che anche il processo AMD è HKMG, direi che il problema è un processo non maturo e comunque mal riuscito.
e perchè si tollera un vcore più alto?
nel senso qui si dice spesso bd 4.5 - 4.6 ghz in daily use, ma con un voltaggio di 1,45 che per la controparte sullo stesso processo produttivo è considerato un voltaggio altissimo e quasi pericoloso?
Probabilmente grazie al SOI, il processo AMD è in grado di tollerare tensioni maggiori senza avere leakage spropositati.
Quello Intel, essendo un processo Bulk, deve tenere tensioni inferiori.
mmm capito
poi una cosa che mi sono sempre chiesto.
come mai a parità di processo produttivo (anche su 45nm per gli stessi clock su intel il vcore necessario è minore, aldlià delle performance) amd necessità di tensioni più alte rispetto ad intel e nonostante ciò le temperature massime consentite sono più basse?
e perchè si tollera un vcore più alto?
nel senso qui si dice spesso bd 4.5 - 4.6 ghz in daily use, ma con un voltaggio di 1,45 che per la controparte sullo stesso processo produttivo è considerato un voltaggio altissimo e quasi pericoloso?
è il soi e l'archidettura che danno ampia tolleranza a v-core + alti.
liberato87
18-10-2011, 17:11
Allo stepping B3 presumo... io spero almeno che tra ipc e frequenze faccia aumentare le prestazioni del 10%, mi chiedo però l'incremento dell'ipc intero a che fix possa essere dovuto... sento puzza di bug!
all inizio tutti pensavamo a un bug.. si era sentito del bug della cache.. ora invece si legge che la cache non ha nessun problema, che è lenta perchè è stata progettata così, così come le atenze..
bugs non ce ne sono come detto da bjt2 che ha letto i documenti ufficiali, e i piccoli bug che c'erano mi pare di aver letto che non erano tali da richiedere un fix.
il processo produttivo stando a qualcuno non è uscito male come invece è avvenuto per llano.
allora il problema dov è?
possibile che nessuno di amd si degni di dire ragazzi a gennaio abbiamo fatto questa slide.
http://i.imgur.com/udZiT.jpg
e però i risultati attuali sono questi per questo motivo??
e che diamine! mi sento proprio preso per il culo!
e poi jf che dice l ho detto perchè cosi mi avevano detto ma dai ma che stiamo all'asilo?
cosi come quando disse q2 è no ma mi hanno detto q2 ( e io l ho sempre difeso jf) e poi quando gli fa comodo dice no ma io parlo solo dei server.
non è per riaprire una polemica ma è per dire che amd oltre a dover fare un lavoro di ottimizzazione dovrebbe pensare sicuramente a migliorare la comuncicazione... io prima vedevo amd come società più "familiare", con i suo rapporto qualità prezzo, con i processori sbloccabili (cioè pago di meno e se ho culo ho di più) ecc..
ora vedo una casa arrogante che ritarda i prodotti senza dire niente, che li fa uscire con prestazioni neanche lontanamente paragonabili a quelle promesse e che poi mi fa vedere una slide o un video in cui in un gioco va allo stesso modo su 980x e su 8150p (ma andrebbe uguale anche su un 955) che è una presa in giro per chi ne capisce qualcosa ed è uno specchio per le allodole per chi non ne capisce tanto.
cacchio la maggioranza delle recensioni ne parlano non male, malissimo, ma perchè non dicono una parola in via ufficiale?
Allo stepping B3 presumo... io spero almeno che tra ipc e frequenze faccia aumentare le prestazioni del 10%, mi chiedo però l'incremento dell'ipc intero a che fix possa essere dovuto... sento puzza di bug!
B3, Cx, Piledriver, e soprattutto infrastruttura FMx futura (FM2 + Komodo).
Probabilmente grazie al SOI, il processo AMD è in grado di tollerare tensioni maggiori senza avere leakage spropositati.
Quello Intel, essendo un processo Bulk, deve tenere tensioni inferiori.
quoto
EDIT:
il processo produttivo stando a qualcuno non è uscito male come invece è avvenuto per llano.
allora il problema dov è?
Il processo produttivo (per me).
liberato87
18-10-2011, 17:19
questa è una discussione sull overclock è interessante
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275891-Bulldozer-Overclocking-Guide-%28Performance-Scaling-Charts-max-OCs%29LN2-Results-coming!
http://img830.imageshack.us/img830/4681/highhtandhtt.jpg http://img840.imageshack.us/img840/7694/multihttscale.jpg
Conclusion: HTT(FSB) needs to be raised for best performance, even if you can only use the multiplier.
von Clausewitz
18-10-2011, 17:23
B3, Cx, Piledriver, e soprattutto infrastruttura FMx futura (FM2 + Komodo).
minziga e tutto questo fra soli due mesi e mezzo?
ma se fosse così AMD non faceva meglio a rimandare di un altro paio di mesi il tutto?
ovviamente non è così, nel senso che sarà tutto scaglionato nel tempo, altro che inizio 2012....
General Blue
18-10-2011, 17:25
all inizio tutti pensavamo a un bug.. si era sentito del bug della cache.. ora invece si legge che la cache non ha nessun problema, che è lenta perchè è stata progettata così, così come le atenze..
bugs non ce ne sono come detto da bjt2 che ha letto i documenti ufficiali, e i piccoli bug che c'erano mi pare di aver letto che non erano tali da richiedere un fix.
il processo produttivo stando a qualcuno non è uscito male come invece è avvenuto per llano.
allora il problema dov è?
Infatti non penso riguardi la cache... altrimenti sarebbero aumentate le prestazioni globali non solo quelle int... un'ottimizzazione della gestione delle risorse condivise magari?
Parlando di cache... e delle sue latenze scandalose, charlie ha scritto un altro articolo:
http://semiaccurate.com/2011/10/17/why-did-bulldozer-underwhelm/
che contenva questo link:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42&limit=1&limitstart=2
Praticamente la cache L2 ha una latenza di 15 cicli superiore a quella del phenom II (30 contro 15 praticamente), pur avendo implementato un design a 8 transistor invece che a 6 come quello precedente: questo correlato al fatto che gli accessi alla l2 servono a 2 core invece che uno basta a tagliare le gambe a qualsiasi miglioramente dell'ipc che si sia ottenuto migliorando scheduler prefetcher branch predictor e chi più ne ha più ne metta....
Il che porta a due domande....
1. COME CA**O SI FA a cannare così il design di una parte fondamentale del chip quando lo sviluppo è durato 4 anni.
2. Quando e se pensano di sistemare questo problema, sempre che sia rimediabile...con Piledriver magari?
Edit: E a proposito del branch predictor... incomincio ad essere dell'idea che sia migliorato notevolmente, se codice con molti branch su una pipeline più lunga riesce a ottenere performance comparabili con l'architettura precedente, visto che ogni accesso alla cache prende il doppio del tempo....
minziga e tutto questo fra soli due mesi e mezzo?
ma se fosse così AMD non faceva meglio a rimandare di un altro paio di mesi il tutto?
ovviamente non è così, nel senso che sarà tutto scaglionato nel tempo, altro che inizio 2012....
No: dal 2012 e no nel 2012.
Intendo dire che i miglioramenti si inizieranno a vedere da inizi 2012, con b3 (forse fine 2011) e poi via dicendo (Cx, Piledriver), e la cosa piu importante sarà il cambio della infrastruttura, per passare al socket FM2 e Komodo. No ad inizi 2012, ma parliamo di dopo estate 2012. Anche perchè, per me l'infrastruttura AMx è ormai arrivata agli sgoccioli limitandone molti fattori, specie in BD.
Questo per chiarire che la situazione è migliorabile e che il problema risiede nel pp e no nell'architettura che tutti definiscono FAIL.
Per cui si ripeto: da inizi 2012 si inizierà a vedere con piu chiarezza cosa è veramente l'innovazione implementata nelle nuove cpu di amd, con CMT e approccio a moduli (Bulldozer).
Grizlod®
18-10-2011, 17:55
questa è una discussione sull overclock è interessante
..................................
Si evincerebbe che è opportuno alzare la frq dell'Hyper Transport, oltre che non overclockcare esclusivamente di moltiplicatore (ma quest' ultimo era già abbastanza intuitivo da capire...).
Ciò che non (mi) quadra è il flebile incremento in performance che si ha overclockando anche di bus.
Mi sto convincendo semper più, che non sia un problema di "approvvigionamento" (come accennato qualche pagina fa), altrimenti AMD avrebbe fatto meglio a cambiare socket ed implementargli un quad channel di RAM.
Sospetto che sia invece un problema di "ingarbugliamento" nei
cores semplificati riguardanti gli 'integers'; non so pero se tocchi gli shedulers della CPU o del SO od entrambi. Oppure ancora se il problema risieda da altre parti...
von Clausewitz
18-10-2011, 18:28
In precedenza perchè il processo Intel aveva l'HKMG, mentre quello AMD no.
Ora che anche il processo AMD è HKMG, direi che il problema è un processo non maturo e comunque mal riuscito.
Probabilmente grazie al SOI, il processo AMD è in grado di tollerare tensioni maggiori senza avere leakage spropositati.
Quello Intel, essendo un processo Bulk, deve tenere tensioni inferiori.
allora qui bisognerebbe dare una volta per tutte la definizione di bulk, cioè definiscimi il bulk nelle sue varie forme, indica che procedimento usa Intel e in cosa dfifferisce da quello di AMD, altrimenti questi discorsi più volte accennati da più parti non è che abbiano molto senso per una analisi (seria)
comunque Intel appunto da te sottolineato adotta tecnologie come HMGK o il low-k solo in seguto implementate da AMD e i fatti come si suol dire gli cosano
stefano_sa
18-10-2011, 18:31
Come al solito dobbiamo far pagare la tassa sulla novità...:doh:
Prezzi in germania
.....Si puo avere link? (anche in pvt ;) )
von Clausewitz
18-10-2011, 18:36
No: dal 2012 e no nel 2012.
Intendo dire che i miglioramenti si inizieranno a vedere da inizi 2012, con b3 (forse fine 2011) e poi via dicendo (Cx, Piledriver), e la cosa piu importante sarà il cambio della infrastruttura, per passare al socket FM2 e Komodo. No ad inizi 2012, ma parliamo di dopo estate 2012. Anche perchè, per me l'infrastruttura AMx è ormai arrivata agli sgoccioli limitandone molti fattori, specie in BD.
Questo per chiarire che la situazione è migliorabile e che il problema risiede nel pp e no nell'architettura che tutti definiscono FAIL.
Per cui si ripeto: da inizi 2012 si inizierà a vedere con piu chiarezza cosa è veramente l'innovazione implementata nelle nuove cpu di amd, con CMT e approccio a moduli (Bulldozer).
appunto allora precisa, in ogni caso c'è da dubitare che per capodanno si vedrà alcunchè, nessuno ci crede a parte te e paolo oliva :sofico:
il punto è: AMD ha le idee chiare sul futuro immediato e meno immediato, inoltre riuscirà a rispettare le scadenze che si da?
e soprattutto i miglioramenti annunciati saranno all'all'altezza di quelli della concorrenza?
insomma riuscirà a venire a capo di queste criticità che l'hanno aflitta nell'ultimo lustro?
di questo si parla....
Il problema che quell'ex ingegnere di amd ha sollevato è un problema comune che sta prendendo piede nel mondo scientifico, oggettivamente noi nuove generazioni sappiamo forse la metà delle cose che sanno la vecchia, perchè ormai siamo abituati ad usare dei sintetizzatori di logica.
mentre noi ne facciamo un tool fondamentale, quando furono fatti , sempre dalla generazione prima della nostra, erano solo per fargli risparmiare tempo.
sapevano benissimo come fare un adder, solo che lo mettevano in un blocco per non farlo altre volte.
noi invece sappiamo benissimo dove è il blocco adder e come lo si usa, ma realmente a farlo da 0 non sapremo dove metter le mani.
Diciamo che io avrei fatto un cambio di ingegneri ad amd graduale, cercando di integrare il vecchio team con le nuove leve.
che poi ci sia un ricambio generazionale è normale, solitamente un ingegnere, almeno negli usa passa 10-12 anni in una compagnia, poi si licenzia e va a svernare in altre.
un ingegnere statunitense con le contro palle, solitamente si gira in carriere almeno 4 o 5 aziende con le contro bolas anche esse.
Quoto :), e sta succedendo anche per il "linguaggio macchina", e come usare la calcolatrice se poi non funziona siamo persi....
paolo.oliva2
18-10-2011, 18:56
appunto allora precisa, in ogni caso c'è da dubitare che per capodanno si vedrà alcunchè, nessuno ci crede a parte te e paolo oliva :sofico:
il punto è: AMD ha le idee chiare sul futuro immediato e meno immediato, inoltre riuscirà a rispettare le scadenze che si da?
e soprattutto i miglioramenti annunciati saranno all'all'altezza di quelli della concorrenza?
insomma riuscirà a venire a capo di queste criticità che l'hanno aflitta nell'ultimo lustro?
di questo si parla....
Eppure vedo che già i cambiamenti ci sono... visto che i test di OC li avevano fatti senza occare l'NB, come al solito... e di qui i commenti "BD scala male"... azzo, mettiamoci pure le DDR2 a 800 così scala pure peggio. :)
Il problema di AMD di essere o non essere all'altezza della concorrenza, l'ha unicamente chi vuole comprare i proci della concorrenza più potenti di quelli di AMD.
Per me il problema non esiste... io non spendo oltre certe cifre.... A parte gli scherzi... se ci rifletti, se AMD risolvesse i suoi problemi, risolverebbe pure i problemi di portafoglio di altri...
SuperCiuk77
18-10-2011, 18:56
:) avete dato un occhiata al blog del signor Quin etiam,continua a sfornare bench superlativi..ma si può?:muro:
paolo.oliva2
18-10-2011, 19:04
Infatti non penso riguardi la cache... altrimenti sarebbero aumentate le prestazioni globali non solo quelle int... un'ottimizzazione della gestione delle risorse condivise magari?
Parlando di cache... e delle sue latenze scandalose, charlie ha scritto un altro articolo:
http://semiaccurate.com/2011/10/17/why-did-bulldozer-underwhelm/
che contenva questo link:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42&limit=1&limitstart=2
Praticamente la cache L2 ha una latenza di 15 cicli superiore a quella del phenom II (30 contro 15 praticamente), pur avendo implementato un design a 8 transistor invece che a 6 come quello precedente: questo correlato al fatto che gli accessi alla l2 servono a 2 core invece che uno basta a tagliare le gambe a qualsiasi miglioramente dell'ipc che si sia ottenuto migliorando scheduler prefetcher branch predictor e chi più ne ha più ne metta....
Il che porta a due domande....
1. COME CA**O SI FA a cannare così il design di una parte fondamentale del chip quando lo sviluppo è durato 4 anni.
2. Quando e se pensano di sistemare questo problema, sempre che sia rimediabile...con Piledriver magari?
Edit: E a proposito del branch predictor... incomincio ad essere dell'idea che sia migliorato notevolmente, se codice con molti branch su una pipeline più lunga riesce a ottenere performance comparabili con l'architettura precedente, visto che ogni accesso alla cache prende il doppio del tempo....
Per me è valido quanto postato pure da altri. Il problema non è 1 solo ma un insieme di problemi.
L'esempio era che -0,25% di IPC non è un problema, ma -0,25% in 50 punti differenti diventa un grosso problema.
Un problema è i timing della L2, un problema è i timing della L3, un problema è il clock dell'NB.... questi problemi forse già bastano a castrare l'IPC di BD del 10%? Forse anche più.
Però lo sai qual'è il problema più grande? E' che se AMD prevedesse un 30% (tipo) per il prox anno, ok, BD1 è nato male, amen. Il problema è che prevede un miglioramento del 55% in 3 modelli distinti di proci, tra IPC e frequenze... è questo il vero problema.
Ti dico una cosa... e l'avevo detta molto tempo fa, il problema non è 1 solo ma un
paolo.oliva2
18-10-2011, 19:06
:) avete dato un occhiata al blog del signor Quin etiam,continua a sfornare bench superlativi..masi può:muro:
Dov'è sto OBR al contrario?
http://img683.imageshack.us/img683/1927/immaginewic.pngAMD 8150!
C'è un sito che lo da disponibile a 245 eurozzi!!!
ho avvisato prima paolo logicamente!!!
SuperCiuk77
18-10-2011, 19:09
Dov'è sto OBR al contrario?
:fagiano: che cos'è l'OBR?
appunto allora precisa, in ogni caso c'è da dubitare che per capodanno si vedrà alcunchè, nessuno ci crede a parte te e paolo oliva :sofico:
il punto è: AMD ha le idee chiare sul futuro immediato e meno immediato, inoltre riuscirà a rispettare le scadenze che si da?
e soprattutto i miglioramenti annunciati saranno all'all'altezza di quelli della concorrenza?
insomma riuscirà a venire a capo di queste criticità che l'hanno aflitta nell'ultimo lustro?
di questo si parla....
E che ti devo dire...io ci credo.
Tuttavia rispetto il fatto che tu non ci creda.
Anzi sono più contento, cosi si hanno miste opinioni, del resto il mondo è bello perchè vario, altrimenti sarebbe monotono ;)
Per tutto il rsto del tuo post: chi vivrà vedrà ... io ci spero credendoci ;)
EDIT:
che cos'è l'OBR?
No, la domanda esatta è: chi è OBR ? ;)
General Blue
18-10-2011, 19:10
:) avete dato un occhiata al blog del signor Quin etiam,continua a sfornare bench superlativi..ma si può?:muro:
http://quinetiam.com/
Questa è l'home page del sito.... direi che dice tutto.... :D :D
o per dirla in altro modo.... "E' UNA CAGATA PAZZESCA!" cit. :D :D :ciapet:
paolo.oliva2
18-10-2011, 19:19
Vi do' una notizia....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018201935_ordine.jpg
Ordinato!!!
Wolfhang
18-10-2011, 19:23
Eppure vedo che già i cambiamenti ci sono... visto che i test di OC li avevano fatti senza occare l'NB, come al solito... e di qui i commenti "BD scala male"... azzo, mettiamoci pure le DDR2 a 800 così scala pure peggio. :)
Il problema di AMD di essere o non essere all'altezza della concorrenza, l'ha unicamente chi vuole comprare i proci della concorrenza più potenti di quelli di AMD.
Per me il problema non esiste... io non spendo oltre certe cifre.... A parte gli scherzi... se ci rifletti, se AMD risolvesse i suoi problemi, risolverebbe pure i problemi di portafoglio di altri...
qui il NB è a 2600Mhz ma non mi sembra cambi molto...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276002-Compare-1090T-and-FX-8150
stefano_sa
18-10-2011, 19:23
Vi do' una notizia....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018201935_ordine.jpg
Ordinato!!!
link in pvt pliz ;)
paolo.oliva2
18-10-2011, 19:33
qui il NB è a 2600Mhz ma non mi sembra cambi molto...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276002-Compare-1090T-and-FX-8150
Ho guardato... però lui sbaglia, ma non so se ha prb con il bios.
Ti spiego...
Procio def 3,6GHz - NB 2,2GHz - DDR3 1866.
Lui che ha fatto?
Procio 4,5GHz (+25%)
NB 2,6GHz (+18%)
DDR3 1600? -16,6%
Probabile che il procio qualcosa dia in più... ma cacchio, almeno metti le DDR3 alla frequenza massima def dell'MC, cioè 1866.
Vi do' una notizia....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018201935_ordine.jpg
Ordinato!!!
Inizia a sgranchire mobo e ram :D
allora qui bisognerebbe dare una volta per tutte la definizione di bulk, cioè definiscimi il bulk nelle sue varie forme, indica che procedimento usa Intel e in cosa dfifferisce da quello di AMD, altrimenti questi discorsi più volte accennati da più parti non è che abbiano molto senso per una analisi (seria)
comunque Intel appunto da te sottolineato adotta tecnologie come HMGK o il low-k solo in seguto implementate da AMD e i fatti come si suol dire gli cosano
Non mi è ben chiaro quali siano i tuoi dubbi, il discorso era molto semplice.
Intel usa un processo bulk (si chiama così) che ad alte tensioni produce un elevato leakage. Nel processo implementato anche l'HKMG, e questo permette alle cpu intel di lavorare bene a tensioni più basse.
Si tratta ovviamente il discorso è molto semplificato (lascio ulteriori approfondimenti a chi ne sa più di me).
AMD invece usa per le sue cpu un processo SOI (così si chiama). Fino alla passata generazione, non implementava HKMG, per cui funzionavano a tensioni più elevate ma con minore leakage (grazie al SOI, appunto).
Con thuban è stato però utilizzato il dielettrico con low-k, che ha migliorato in maniera evidente consumi (ma non ricordo l'effetto specifico).
In questa generazione il processo produttivo di AMD implementa sia SOI che HKMG, quindi dovrebbe garantire vantaggi a tutto tondo. Ma non o fa.
Inoltre le tensioni con cui è uscito BD superano quelle dichiarate inizialmente per il range di lavoro di questo processo. Evidentemente qualcosa è andato storto.
Secondo me il processo è ancora immaturo, o comunque intrinsecamente problematico. E spero nella prima ipotesi.
paolo.oliva2
18-10-2011, 19:46
Guardate che vi spiego una cosa... (ma non è per fare il guru, ma per mettere un po' di chiarezza).
Nei proci AMD (da Phenom I in su), specialmente poi con bios non definitivi, trovare la massima performances non è facile... e non la si ottiene in 2 secondi.
BD non è un procio nato bene, quindi probabile che sarà ancora più complicato ottimizzarlo perché probabilmente alcune parti saranno più delicate di altre.
Vi faccio un esempio banale...
Nel Phenom II, il Vcore NB doveva essere di -0,05V rispetto al Vcore core procio.
Questo cosa voleva dire? Che non c'era un Vcore specifico per l'NB, ma esso variava in base al Vcore core procio, per ottenere il massimo.
Nel Thuban, pure essendo ugualmente un Phenom II, è diverso. Io ad esempio gli do' AL MASSIMO 1,225V proprio per i 4,5GHz, altrimenti vario da 1,175V a 1,2V. Altri danno 1,3V ed anche 1,4V.
La cosa buffa nel Thuban è che ogni procio vuole il giusto Vcore NB, se lo dai più basso o più alto, il procio è instabile.
In BD, visto che la frequenza NB non è nemmeno la stessa su tutti i proci, (2,2GHz/2GHz), CREDO che vi siano prb propri di frequenza.
Il procio lo si deve "sentire" a pelle... come un meccanico quando mette in moto una macchina, sente i suoni delle valvole, degli alberi a camme, della marmitta...
Il Phenom e probabilmente pure BD, non vuole la forza bruta dell'overvolt spudorato, ma un bilanciamento tra tutte le sue parti.
Vi prego di non pigliarmi per il :ciapet: ... giuro che non mi sono drogato. :D
Ma è così...
tecno789
18-10-2011, 19:51
Il procio lo si deve "sentire" a pelle... come un meccanico quando mette in moto una macchina, sente i suoni delle valvole, degli alberi a camme, della marmitta...
Il Phenom e probabilmente pure BD, non vuole la forza bruta dell'overvolt spudorato, ma un bilanciamento tra tutte le sue parti.
Vi prego di non pigliarmi per il :ciapet: ... giuro che non mi sono drogato. :D
Ma è così...
eheheh ottimo paragone :D
comunque aspetto qualche bench fatto da voi in persona, poi al massimo cambio mobo+cpu in un batter d'occhio :)
dav1deser
18-10-2011, 20:04
allora qui bisognerebbe dare una volta per tutte la definizione di bulk, cioè definiscimi il bulk nelle sue varie forme, indica che procedimento usa Intel e in cosa dfifferisce da quello di AMD, altrimenti questi discorsi più volte accennati da più parti non è che abbiano molto senso per una analisi (seria)
comunque Intel appunto da te sottolineato adotta tecnologie come HMGK o il low-k solo in seguto implementate da AMD e i fatti come si suol dire gli cosano
Allora, non sono proprio espertissimo nell'argomento ma cercherò di chiarirti le idee, bulk è il processo standard per la produzione di dispositivi micro/nano elettronici, SOI sta per Silicon On Insulator e prevede la presenza di un strato di isolante (tipicamente SiO2) fra il silico di base e i transistor, l'isolante evita che parte della corrente dei transistor venga dispersa dal silicio, nel bulk i transistor sono direttamente a contatto col silicio. HKMG sta per High-K Metal Gate, il gate è una parte del transistor (dovrebbe essere dove passa la corrente) ed è fatto con un metallo ad alta costante dielettrica (cioè bassa resistenza) mentre nel bulk il gate è fatto in silicio dopato, che ha resistenza maggiore (quindi servono tensioni maggiori per far passare la stessa corrente, oltre ad avere una maggiore dispersione di energia). Low-k invece è il materiale presente fra le interconnessioni di rame (banalmente sono i "cavi" che collegano i transistor assieme) ed indica un materiale con costante dielettrica bassa in modo da limitare gli effetti capacitivi fra le interconnessioni (e quindi limita la dispersione di corrente), il low-k prevede una struttura porosa in quanto il vuoto è il dielettrico con la k più bassa, un processo non low-k invece non presenta porosità.
Makakomakek
18-10-2011, 20:04
Disponibile FX-8120 a 205€...se quello shoppettino avesse mobo e rams di mio gradimento avrei ordinato..bé, alle 18 mi stavo ordinando un 2500k...oddio che indecisione...ma mi sento molto in mood AMD,quindi a meno non si rivelino effettivamente disastrosi...bulldozzererò!
paolo.oliva2
18-10-2011, 20:05
Non mi è ben chiaro quali siano i tuoi dubbi, il discorso era molto semplice.
Intel usa un processo bulk (si chiama così) che ad alte tensioni produce un elevato leakage. Nel processo implementato anche l'HKMG, e questo permette alle cpu intel di lavorare bene a tensioni più basse.
Si tratta ovviamente il discorso è molto semplificato (lascio ulteriori approfondimenti a chi ne sa più di me).
AMD invece usa per le sue cpu un processo SOI (così si chiama). Fino alla passata generazione, non implementava HKMG, per cui funzionavano a tensioni più elevate ma con minore leakage (grazie al SOI, appunto).
Con thuban è stato però utilizzato il dielettrico con low-k, che ha migliorato in maniera evidente consumi (ma non ricordo l'effetto specifico).
In questa generazione il processo produttivo di AMD implementa sia SOI che HKMG, quindi dovrebbe garantire vantaggi a tutto tondo. Ma non o fa.
Inoltre le tensioni con cui è uscito BD superano quelle dichiarate inizialmente per il range di lavoro di questo processo. Evidentemente qualcosa è andato storto.
Secondo me il processo è ancora immaturo, o comunque intrinsecamente problematico. E spero nella prima ipotesi.
Io aggiungerei una cosa... (da profano), SENZA alcun discorso di bandiera, ma per evidenziare alcuni aspetti (se dico stronzate, correggetemi).
A livello di silicio puro, penso che il silicio bulk sia inferiore al silicio SOI, almeno guardando il leakage (32nm GF/AMD a parte).
Però, per assurdo, se mettessimo un Phenom II sul silicio Intel, andrebbe da schifo, come viceversa un procio Intel sul silicio AMD (ammesso che fosse fattibile senza incompatibilità di sorta).
Questo perché? Perché sia Intel che AMD hanno sviluppato il silicio in base all'architettura dei propri proci.
Intel perché deve per forza andare sull'IPC più alto? Perché deve mantenere le frequenze più basse possibili, perché per aumentare la frequenza bisogna aumentare il Vcore ed aumentare il Vcore significherebbe far esplodere il leakage. Perché Intel sul bulk ha implementato l'HKMG e ULK? Perchè questi 2 trattamenti riducono il Vcore necessario, quindi possibilità di aumentare ugualmente le frequenze perché il Vcore comunque rimarrebbe entro limiti tollerabili.
AMD dalla sua cosa ha? Un leakage basso senza bisogno di implementare HKMG e ULK, ed ha immesso nel 45nm il low-k unicamente per abbassare il TDP e riuscire, sempre nel 45nm, ad inserire 2 core in più allo stesso TDP.
Inoltre l'FO4 di Intel non è idoneo a frequenze alte, e ritorniamo nello stesso discorso, appunto perché comunque il silicio non gli permetterebbe frequenze alte. AMD introducendo l'HKMG e ULK nel 32nm, doveva avere un guadagno ENORME rispetto al 45nm liscio... purtroppo questo guadagno non c'è a questo step di silicio.
In questo discorso, appunto perché è un discorso tecnico (e non di bandiera), e se ho sbagliato qualche cosa correggetemi, vale fino ad un certo punto dire che il silicio AMD è migliore di quello Intel o viceversa... quello che conta è (architettura procio = IPC) (silicio = consumi e frequenza operativa) = risultato (potenza con relativi consumi). Mi pare chiaro che Intel può avere un 32nm anche non superlativo in termini di leakage, però, in accoppiata all'architettura, ha il prodotto per potenza e consumi superiore.
Phenomenale
18-10-2011, 20:06
AMD 8150!
C'è un sito che lo da disponibile a 245 eurozzi
Occhio, se quel sito si traduce in "la città del computer hardware" li conosco bene... nel listino hanno una marea di cose esagerata messa a disponibile, poi in magazzino tengono le briciole... :O
paolo.oliva2
18-10-2011, 20:10
Inizia a sgranchire mobo e ram :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111018210935_workformulaV2jpg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111018210935_workformulaV2jpg.jpg)
Io ho già tutto montato... e ho già testato con il 1090T le ram... purtroppo + di 2080GHz il Thuban non le regge...
gianni1879
18-10-2011, 20:12
Eppure vedo che già i cambiamenti ci sono... visto che i test di OC li avevano fatti senza occare l'NB, come al solito... e di qui i commenti "BD scala male"... azzo, mettiamoci pure le DDR2 a 800 così scala pure peggio. :)
Il problema di AMD di essere o non essere all'altezza della concorrenza, l'ha unicamente chi vuole comprare i proci della concorrenza più potenti di quelli di AMD.
Per me il problema non esiste... io non spendo oltre certe cifre.... A parte gli scherzi... se ci rifletti, se AMD risolvesse i suoi problemi, risolverebbe pure i problemi di portafoglio di altri...
:eek:
e grazie se le altre cpu non esistessero, AMD avrebbe le cpu più potenti del pianeta...
Poi vorrei vedere quanto le pagheresti...
Edit:
Paolo ma stasera che ti sei fumato??
Il procio lo si deve "sentire" a pelle... come un meccanico quando mette in moto una macchina, sente i suoni delle valvole, degli alberi a camme, della marmitta...
Il Phenom e probabilmente pure BD, non vuole la forza bruta dell'overvolt spudorato, ma un bilanciamento tra tutte le sue parti.
:O
Uncle Scrooge
18-10-2011, 20:17
2080GHz
:sofico:
Voglio quelle RAM!!!
Occhio, se quel sito si traduce in "la città del computer hardware" li conosco bene... nel listino hanno una marea di cose esagerata messa a disponibile, poi in magazzino tengono le briciole... :O
Non conosco lo shop, ma spero ne abbiano qualcuna prima di dare la disponibilità!!
paolo.oliva2
18-10-2011, 20:21
:eek:
e grazie se le altre cpu non esistessero, AMD avrebbe le cpu più potenti del pianeta...
Poi vorrei vedere quanto le pagheresti...
Edit:
Paolo ma stasera che ti sei fumato??
E' che ho appena ordinato il procetto.... :sofico:
paolo.oliva2
18-10-2011, 20:22
Non conosco lo shop, ma spero ne abbiano qualcuna prima di dare la disponibilità!!
Non ti preoccupare... io facquisto sempre contrassegno... se l'hanno bene, altrimenti annullo l'ordine...
paolo.oliva2
18-10-2011, 20:24
:sofico:
Voglio quelle RAM!!!
OPS... 2,080GHz :D
Vabbè ho capito ordino anchio va, sto thread sembra il film: "Il pianeta delle scimmie" :p
Vabbè ho capito ordino anchio va, sto thread sembra il film: "Il pianeta delle scimmie" :p
hhihihi mitico
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111018210935_workformulaV2jpg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111018210935_workformulaV2jpg.jpg)
Io ho già tutto montato... e ho già testato con il 1090T le ram... purtroppo + di 2080GHz il Thuban non le regge...
Grande :)
rexjanuarius
18-10-2011, 21:05
al contrario di molti pareri negativi, confido moltissimo in bulldozer, anche se ovviamente vi sono moltissime cose da sistemare ( BIOS in primis ! ) ...
Il prossimo anno, all'uscita del nuovo step, valuterò se comprare l'FX-8150( con un notevole ribasso di prezzo :D :D ) oppure le future cpu.
comunque sia, seguirò con molta attenzione tutte le vostre discussioni ed i vostri bench uppati .
P.S: ma per quanto riguarda la longevità del socket AM3+ si sa niente? se AMD optasse per il socket AM3+ anche per le future CPU, questi bulldozer potrebbero essere una scelta interessante , considerando ovviamente il discorso uprade.
Stermy57
18-10-2011, 21:18
Scusate l'OT qualcuno ha gia testato un bulldozer?
Non seguo la discussione ora cercherò di farlo.... :ave:
Scusate l'OT qualcuno ha gia testato un bulldozer?
Non seguo la discussione ora cercherò di farlo.... :ave:
No ancora non erano disponibili, forse ne ha preso uno Paolo e uno Shellx, spero gli arrivino nei prossimi giorni anche io sono impaziente dei loro test :)
Ciau
P.S: ma per quanto riguarda la longevità del socket AM3+ si sa niente? se AMD optasse per il socket AM3+ anche per le future CPU, questi bulldozer potrebbero essere una scelta interessante , considerando ovviamente il discorso uprade.
molto probabilmente il socket am3+ durerà ancora un pò,ma il desktop fascia alta ha urgenza,secondo me,di migrare al piu presto al socket FM2 per poter arrivare pronta ai 20 nm nel 2014,in quanto l'altra componente(quella gpu) è gia avanti,e questo avremo modo di verderlo con trinity e virgo.
hanno tutto il 2012 e tutto il 2013 ,ma a metà anno 2014 il matrimonio APU 20nm fascia alta dovrebbe essere pronto.
unico problema:non deve sbagliare niente o quasi niente....io ''ricarico'' la fiducia da zero ,nonostante bulldozer,ma l'obbiettivo principale di amd resta sempre APU:read:
capitan_crasy
18-10-2011, 21:45
Vi do' una notizia....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111018201935_ordine.jpg
Ordinato!!!
Vai Paolo!!!:D
http://www.capitancrasy.com/images/New_sparta10_1.gif
Stermy57
18-10-2011, 21:51
No ancora non erano disponibili, forse ne ha preso uno Paolo e uno Shellx, spero gli arrivino nei prossimi giorni anche io sono impaziente dei loro test :)
Ciau
Grazie adesso seguo volentieri :D
Sevenday
18-10-2011, 22:09
Grande Paolo, attendiamo tue news... ormai la teoria conta poco, qui ci vogliono i test veri!!! :D
http://www.tweaktown.com/articles/4353/amd_fx_8150_vs_intel_i7_2600k_crossfirex_hd_6970_x3_head_to_head/index2.html
Ecco , non sò se qualcuno l'ha postato ma guardate i simpatizzandti INTEL che cosa hanbno voluto fare per dimostrare la priorità assoluta :)
Non parlare di gaming, è un territorio minato in questo thread :D
paolo.oliva2
18-10-2011, 22:12
Vai Paolo!!!:D
http://www.capitancrasy.com/images/New_sparta10_1.gif
Ci metterò il sangue per ottimizzarlo/occarlo... :sofico:
Aggiungo... scriverò per filo e per segno (come sempre) i pro e i contro... con OBIETTIVITA'
Se non pompa... non pompa, se pompa pompa.
Speriamo solo di non avere i soliti prb di non capire a che frequenza va (bios acerbi).... nel qual caso, lo sottolinerò.
Su che TH posterò i bench?
tecno789
18-10-2011, 22:17
Ci metterò il sangue per ottimizzarlo/occarlo... :sofico:
Aggiungo... scriverò per filo e per segno (come sempre) i pro e i contro... con OBIETTIVITA'
Se non pompa... non pompa, se pompa pompa.
Speriamo solo di non avere i soliti prb di non capire a che frequenza va (bios acerbi).... nel qual caso, lo sottolinerò.
Su che TH posterò i bench?
grande paolo. Non vediamo l'ora, attendiamo impazienti :)
stefano_sa
18-10-2011, 22:33
Ci metterò il sangue per ottimizzarlo/occarlo... :sofico:
Vai Paolo....ti seguo a ruota (domani ordino anche io:Prrr: )....tu lo spremi all'ultima goccia col wc, io un po più sul d.u. con un liquid cooling più normale (wubbo EK supreme, un biventola + un triventola slim)......stessa mobo e le RAM dovrebbero essere + o - li (Gb a parte:eek: )........ chi ha voglia di tirare BD ad aria???;)
Ci metterò il sangue per ottimizzarlo/occarlo... :sofico:
Aggiungo... scriverò per filo e per segno (come sempre) i pro e i contro... con OBIETTIVITA'
Se non pompa... non pompa, se pompa pompa.
Speriamo solo di non avere i soliti prb di non capire a che frequenza va (bios acerbi).... nel qual caso, lo sottolinerò.
Su che TH posterò i bench?
La mia scimmia sta crescendo a dismisura, ma aspetto di vedere i tuoi test... con impazienza.
PS
credo che questo thread vada bene anche per i test... ma se la decisione fosse di postarli altrove penso che sarebbe una buona idea mettere il link nella prima pagina
;) CIAUZ
Infatti non penso riguardi la cache... altrimenti sarebbero aumentate le prestazioni globali non solo quelle int... un'ottimizzazione della gestione delle risorse condivise magari?
Parlando di cache... e delle sue latenze scandalose, charlie ha scritto un altro articolo:
http://semiaccurate.com/2011/10/17/why-did-bulldozer-underwhelm/
che contenva questo link:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42&limit=1&limitstart=2
Praticamente la cache L2 ha una latenza di 15 cicli superiore a quella del phenom II (30 contro 15 praticamente), pur avendo implementato un design a 8 transistor invece che a 6 come quello precedente: questo correlato al fatto che gli accessi alla l2 servono a 2 core invece che uno basta a tagliare le gambe a qualsiasi miglioramente dell'ipc che si sia ottenuto migliorando scheduler prefetcher branch predictor e chi più ne ha più ne metta....
Il che porta a due domande....
1. COME CA**O SI FA a cannare così il design di una parte fondamentale del chip quando lo sviluppo è durato 4 anni.
2. Quando e se pensano di sistemare questo problema, sempre che sia rimediabile...con Piledriver magari?...
Mi riallaccio a questo discorso postando due notizie di tempo fa':
(notare la data del 2008)
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20081218153537_AMD_IBM_and_Toshiba_Invent_World_s_Smallest_SRAM_Cell.html
(data 2009)
http://www.businessmagazine.it/news/tecnologia-thyristor-ram-per-le-soluzioni-globalfoundries_29027.html
Questo solo da esempio del fatto che in pratica sia AMD e GF hanno da tempo tecnologie adatte per le nuove architetture,il problema è stato sicuramente implementarle in questa (Zambezi).
Getto anch'io i miei "two cents" nel calderone delle considerazioni personali: AMD non ha speso gli ultimi 4 anni per creare una cpu,ma bensì nel realizzare una nuova architettura per nuove cpu,che è ben diverso.
Ok! sono d'accordo che in questa prima incarnazione sia un prodotto attualmente poco conveniente con questi prezzi,ma per questo perché pensare che non possa avere un suo mercato?.
Dico questo perché mi sembra d'interpretare da alcuni commenti come se AMD abbia realizzato in BD1 il suo ultimo processore e ciò è semplicemente assurdo.
Andando nello specifico di Bulldozer,questi è un "Bricolage" di soluzioni architetturali (lo so è una definizione indecorosa ma almeno rende l'idea :stordita: ),ma indubbiamente coraggiosa e che tutto sommato funziona (immaginate se BD fosse uscito 2 anni fa come sarebbe stata la situazione) quindi è palese che AMD abbia tutta l'intenzione di migliorarla senza abbandonarla,e come penso sia lo scopo di questo thread è capire "quando" e sopratutto "in che modo"...."a quanto andrà" è solo un discorso relativo che vuol dire tutto o nulla,di certo non peggiorerà.
these are my two cents.
capitan_crasy
18-10-2011, 22:46
Ci metterò il sangue per ottimizzarlo/occarlo... :sofico:
Aggiungo... scriverò per filo e per segno (come sempre) i pro e i contro... con OBIETTIVITA'
Se non pompa... non pompa, se pompa pompa.
Speriamo solo di non avere i soliti prb di non capire a che frequenza va (bios acerbi).... nel qual caso, lo sottolinerò.
Su che TH posterò i bench?
Naturalmente su questo thread...;)
Sarebbe interessante fare qualche test sulla developer preview di Windows 8 per vedere se ce veramente qualche miglioramento...
Clicca qui per scaricare Win8 developer preview (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
Sarebbe interessante fare qualche test sulla developer preview di Windows 8 per vedere se ce veramente qualche miglioramento...
Clicca qui per scaricare Win8 developer preview (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
azz più che un invito è un ordine :asd:
non vedo l'ora che paolo metta mani sulla bestiola :)
liberato87
18-10-2011, 22:51
Ho guardato... però lui sbaglia, ma non so se ha prb con il bios.
Ti spiego...
Procio def 3,6GHz - NB 2,2GHz - DDR3 1866.
Lui che ha fatto?
Procio 4,5GHz (+25%)
NB 2,6GHz (+18%)
DDR3 1600? -16,6%
Probabile che il procio qualcosa dia in più... ma cacchio, almeno metti le DDR3 alla frequenza massima def dell'MC, cioè 1866.
qui un altro test in cui è testato con ram a 2000 e stesse impostazioni di cui su (cpu 4.5ghz, nb 2.6ghz)
http://img718.imageshack.us/img718/9324/cpunb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/cpunb.jpg/)
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7
ps
la slide sui consumi non la posto :D
l'avevo postato qualche pagina fa ma era già stato postato nelle prime pagine del thread.
paolo.oliva2
18-10-2011, 23:11
Naturalmente su questo thread...;)
Sarebbe interessante fare qualche test sulla developer preview di Windows 8 per vedere se ce veramente qualche miglioramento...
Clicca qui per scaricare Win8 developer preview (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/apps/br229516)
L'ho già :)
Unico prb.... i driver della mobo non li accetta.
Andava tutto bene, ho installato il cd, ho fatto il reboot e non è più partito... comunque per installarlo è molto veloce, 10 min al max, però non so se benchare senza driver possa nuocere alla salute, comunque lo reinstallo, ho un HD libero per lui.
liberato87
18-10-2011, 23:11
http://www.tweaktown.com/articles/4353/amd_fx_8150_vs_intel_i7_2600k_crossfirex_hd_6970_x3_head_to_head/index2.html
Ecco , non sò se qualcuno l'ha postato ma guardate i simpatizzandti INTEL che cosa hanbno voluto fare per dimostrare la priorità assoluta :)
il sito è offline non riesco a vedere la pagina.
dal titolo intuisco che hanno testato 8150p e i7 2600k con un crossfire di 3 hd 6970?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111018210935_workformulaV2jpg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111018210935_workformulaV2jpg.jpg)
Io ho già tutto montato... e ho già testato con il 1090T le ram... purtroppo + di 2080GHz il Thuban non le regge...
Hai messo in conto che il tuo sistema attuale mi sembra più potente di quello che ti farai? :D
chi ha voglia di tirare BD ad aria???;)
L'idiota ad aria con un noctua dovrei essere io :(
Devo ancora scegliere una mobo, ma se gli altri hanno una CFV io prendo altro, sai per quale motivo ?
Per evitare future affermazioni del tipo: " a beh, se fate quei numeri ringraziate la vostra CF" .
Per cui, per spiazzare qualsiasi forma di mode-trolling opto per una bella: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20990FX%20Professional
;) Però dai ci assomiglia alla CFV ihihih
Non lo so sta mobo asrock mi eccita cacchio :p
Testo ad aria con una mobo piu economica e un 6100. Praticamente sarei il piu sfigato di tutti. Per capire determinate situazioni rispetto chi prende l'8150 e la CFV che è la mobo top.
Aggiungo: io non uso il tanto amato w..w.. (aspettate quanto trovo il coraggio di dirlo :D ) ah si...winzoz.
Io userò tutte le distro linux che volete: partirò da Ubuntu 11.10 ;)
Poi Gentoo, Fedora, persino un Debian o un Puppy non mi faccio mancare ;)
EDIT:
il sito è offline non riesco a vedere la pagina.
dal titolo intuisco che hanno testato 8150p e i7 2600k con un crossfire di 3 hd 6970?
Sono andati leggerini i bimbi...
Io andrei o di MSI o di Gigabyte......
L'idiota ad aria con un noctua dovrei essere io :(
Devo ancora scegliere una mobo, ma se gli altri hanno una CFV io prendo altro, sai per quale motivo ?
Per evitare future affermazioni del tipo: " a beh, se fate quei numeri ringraziate la vostra CF" .
Per cui, per spiazzare qualsiasi forma di mode-trolling opto per una bella: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20990FX%20Professional
;) Però dai ci assomiglia alla CFV ihihih
Non lo so sta mobo asrock mi eccita cacchio :p
Testo ad aria con una mobo piu economica e un 6100. Praticamente sarei il piu sfigato di tutti. Per capire determinate situazioni rispetto chi prende l'8150 e la CFV che è la mobo top.
Aggiungo: io non uso il tanto amato w..w.. (aspettate quanto trovo il coraggio di dirlo :D ) ah si...winzoz.
Io userò tutte le distro linux che volete: partirò da Ubuntu 11.10 ;)
Poi Gentoo, Fedora, persino un Debian o un Puppy non mi faccio mancare ;)
Oppure prenditi una Asus Sabertooth 990FX :fagiano:
Sicuramente aspetterò la B3 per BD... però sarò un altro ad aria con l'inferno FX-14 ci sta... visto il richiamo FX XD....
paolo.oliva2
18-10-2011, 23:21
Hai messo in conto che il tuo sistema attuale mi sembra più potente di quello che ti farai? :D
Spero di no... :D Comunque non sono RS a 4,450GHz :) (a 4,4GHz si, ma non per D.U. sempre sotto carico), ma sono convinto che l'8150 a 4,4GHz consuma meno... :D
Io l'ho fatto per tirare su le ram, ma oltre 2,080GHz il Thuban non le regge.
P.S.
Giusto una considerazione per la CF V.
Con lo stesso procio (1090T), l'NB si occa di più (2,88GHz anziché 2,8GHz), il Vcore leggermente inferiore ma K10Stat ogni tanto freeza... ma penso che mi vada in conflitto con il software della mobo... oppure il bios è una via di mezzo tra Thuban e BD.
paolo.oliva2
18-10-2011, 23:23
Prepariamo (preparate) un suite di bench?
con i vari indirizzi dove scaricare...
Cinebench l'ho.
liberato87
18-10-2011, 23:24
EDIT:
Sono andati leggerini i bimbi...
il test a me interessa parecchio (mi bastava uno sli/cf sinceramente)
uno che ho trovato non mi sembra fatto gran che bene e poi lo testano non occato contro i7 920 e amd phenom II 980 occato a 4.3ghz
http://alienbabeltech.com/main/wp-content/uploads/2011/10/PerfSummary-1.jpg
http://alienbabeltech.com/main/wp-content/uploads/2011/10/PerfSummary-2.jpg
però sembra inferiore alla controparte (ma si ripete lo scenario in cui è la cpu e non la vga ad essere il collo di bottiglia, infatti nel test in cui viene occato bd non cambia manco un fps quando si usa una singola hd 6970)
paolo.oliva2
18-10-2011, 23:30
Oppure prenditi una Asus Sabertooth 990FX :fagiano:
non so quanto costa la asrock, ma la Sabertooth sta sui 120€... non sono molti per quella mobo.
Comunque l'accoppiata con Linux la vedrei quasi meglio con la Asrock... la Asus ha dei fronzoli inutili e non so se li può sfruttare tutti... (ma forse dico una cagata).
DioSpada
18-10-2011, 23:40
In settimana dovrebbe arrivarmi l' FX6100 se volete un parere anche di quello volentieri...Devo fare una recensione anche per un altro forum;) ...Lo affiancherò alla ASUS SABERTOOTH e 2x2GB CORSAIR DDR3 1600 C8 raffreddato dal PHASE CHANGE per il max oc...:D
Per cui i fronzoli non ci sono versioni per linux ? UHm..dubito.
Comunque se linkate suite per bench, non mi ignorate, ricordate che a me dovete linkarmi quelli linux. Ma basta che mi dite il nome delle applicazioni e le cerco io ;)
Quasi tutto quello che c'è per...w ... w (aspettate che balbetto ogni volta) wiiindows ... c'è pure per linux. :p
Anche la Asrock ha i suoi personali fronzoli Paolo ;)
La Sabertooth non mi piace mi sembra un copia e incolla della CFV con un layout diverso per fare marketing. (Anche se Asrock alla fine è sempre Asustek).
Semmai quoto chi mi ha consigliato una MSI o Gigabyte, le ho appena viste e c'è la MSI che è appetitosa.
Comunque domani con piu calma vedo e scelgo meglio, anche perchè devo ancora decidere pure per le ram.
liberato87
19-10-2011, 00:04
Anche la Asrock ha i suoi personali fronzoli Paolo ;)
La Sabertooth non mi piace mi sembra un copia e incolla della CFV con un layout diverso per fare marketing. (Anche se Asrock alla fine è sempre Asustek).
LOL
la sabertooth copia incolla della crosshair v?! ma dove?
sabertooth è una serie "storica" delle asus e c'è anche su intel, cosi come la crosshair (maximus su intel).
sono diverse per alcune carattertistiche e fondamentalmente per quanto riguarda la dissipazione (tuf sulla sabertooth).
poi scusa sle schede madri già che differiscono per layout (cosa che tra l altro non riscontro su chv e sabertooth) per cosa altro devono differire?! per i colori??
non capisco il concetto di schede uguali ma con layout diverso.
poi dici che sabertooth è un copia incolla della chv e che fai? prendi la fatal1ty che è praticamente spiccicata a livello di layout e colori! :D
In settimana dovrebbe arrivarmi l' FX6100 se volete un parere anche di quello volentieri...Devo fare una recensione anche per un altro forum;) ...Lo affiancherò alla ASUS SABERTOOTH e 2x2GB CORSAIR DDR3 1600 C8 raffreddato dal PHASE CHANGE per il max oc...:D
Interessante, son curioso di 3 cose, il punteggio in cine, se si sblocca il modulo spento e quanto arriva con 3 moduli in overclock.
General Blue
19-10-2011, 00:25
Una domanda: quand'è che è prevista la sostituzione della FPU classica a una Compute unit di tipo radeon? Prossima architettura (quindi almeno 4 anni) o steamroller per dire?
Se può servire a qualcuno l'8150 è presente sulla baya a 233,70 + 5,60 spedito con corriere espresso, venditore con più di 2100 feed al 99,9% positivi. Dai ordinate e benchate!
edit: come non detto, leggendo all'interno dell'inserzione specifica che il prodotto sarà disponibile dai 5 ai 10 gg successivi.
CippoLeo
19-10-2011, 02:38
intanto mi iscrivo e faccio i complimenti al capitano sia per questo thread che per il vecchio "aspettando bulldozer"(che ho iniziato a seguire da quando era ancora a 900 pagine :D)...
ho la scimmia che mi sta strappando i capelli per convincermi a prendere sta benedetta cpu :D via sono indeciso se:
8150
8120 95w (che sarei molto propenso per questa incarnazione di bulldozer)
o aspettare direttamente lo step b3 o addirittura pilldriver
comunque, se la prendo, mi assocerei agli "sfigati" :p che non hanno una CHV, ho una gigabyte 990fx ud7 e dunque la voglia di comprarla sale perchè tutte le rece son state fatte con la CHV, e vorrei vedere come si comporta (se ci saranno dei cambiamenti) con una mobo differente :)
bhe intanto seguo e aspetto :)
LOL
la sabertooth copia incolla della crosshair v?! ma dove?
sabertooth è una serie "storica" delle asus e c'è anche su intel, cosi come la crosshair (maximus su intel).
sono diverse per alcune carattertistiche e fondamentalmente per quanto riguarda la dissipazione (tuf sulla sabertooth).
poi scusa sle schede madri già che differiscono per layout (cosa che tra l altro non riscontro su chv e sabertooth) per cosa altro devono differire?! per i colori??
non capisco il concetto di schede uguali ma con layout diverso.
poi dici che sabertooth è un copia incolla della chv e che fai? prendi la fatal1ty che è praticamente spiccicata a livello di layout e colori! :D
Apparte che non hai capito il mio concetto , ma comunque fammi capire una cosa: mi stai prendendo in giro o è una mia impressione ?
Il motivo per il quale non mi piace "la storica" sabertooh è proprio per i colori che ha (stile d'orato) troppo elegante. Io sono un tamarro ! :sborone: E mi piacciono i colori sgargianti. ;)
Mi piace invece il connubbio rosso e nero.
Comunque apparte ste cazzate di poco senso: per copia e incolla intendevo dire (eccetto dissipazioni) le caratteristiche strutturali della mobo.
Mi da l'idea che sia una crosshair (in termini strutturali) riveduta nell'layout (nei colori). Ovviamente è una mia impressione (per cui è un i p o t e s i e no un affermazione). Metto in preventivo anche che possa sbagliarmi.
Ma visto che tu sei più esperto in termini di mobo, anziche prendermi per il culo, perchè non mi consigli ? ;)
PS: non mi consigliare la CFV, non la prendo per un motivo che ho spiegato post sopra. Ma mi sa tanto che vado di MSI.
comunque, se la prendo, mi assocerei agli "sfigati" che non hanno una CHV, ho una gigabyte 990fx ud7
:mbe: e mica tanto sfigato...
per sfigato io intendevo per via del sistema di dissipazione ad aria.
Parliamoci chiaro: o hai una msi, o hai una gigabyte, o hai una cfv, o hai una brambilla, smepre quelli sono i chipset.
Le uniche differenze sono i modi come le case dispongono e fanno i sistemi di dissipazioni, che nella cfv sono fatti meglio. Il che non è poco per un OC genuino e sicuro.
Ma visto che il mio limite di oc è solo ad aria, quindi niente liquido e niente pinguini polaretti (i pinguini mi piacciono solo nei sistemi operativi :D ), direi che per me una mobo vale l'altra.
stefano_sa
19-10-2011, 06:34
ordinato :cool: :cool: :cool:
mmm capito
poi una cosa che mi sono sempre chiesto.
come mai a parità di processo produttivo (anche su 45nm per gli stessi clock su intel il vcore necessario è minore, aldlià delle performance) amd necessità di tensioni più alte rispetto ad intel e nonostante ciò le temperature massime consentite sono più basse?
e perchè si tollera un vcore più alto?
nel senso qui si dice spesso bd 4.5 - 4.6 ghz in daily use, ma con un voltaggio di 1,45 che per la controparte sullo stesso processo produttivo è considerato un voltaggio altissimo e quasi pericoloso?
La variante HKMG riduce drasticamente la tensione necessaria a parità di corrente. Se per tot microampere servono 1.4V con il 45nmAMD, per INTEL servono, ad esempio 1.1V. Se dai 1.4V al processo INTEL passa molta più corrente e il chip si brucia. Per la temperatura, ho il sospetto che abbia a che fare con il SOI. Tutti i processi bulk che vediamo (ad esempio le GPU) tollerano alte temperature. L'unico che non le tollera è quello AMD che è SOI...
Infatti non penso riguardi la cache... altrimenti sarebbero aumentate le prestazioni globali non solo quelle int... un'ottimizzazione della gestione delle risorse condivise magari?
Parlando di cache... e delle sue latenze scandalose, charlie ha scritto un altro articolo:
http://semiaccurate.com/2011/10/17/why-did-bulldozer-underwhelm/
che contenva questo link:
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42&limit=1&limitstart=2
Praticamente la cache L2 ha una latenza di 15 cicli superiore a quella del phenom II (30 contro 15 praticamente), pur avendo implementato un design a 8 transistor invece che a 6 come quello precedente: questo correlato al fatto che gli accessi alla l2 servono a 2 core invece che uno basta a tagliare le gambe a qualsiasi miglioramente dell'ipc che si sia ottenuto migliorando scheduler prefetcher branch predictor e chi più ne ha più ne metta....
Il che porta a due domande....
1. COME CA**O SI FA a cannare così il design di una parte fondamentale del chip quando lo sviluppo è durato 4 anni.
2. Quando e se pensano di sistemare questo problema, sempre che sia rimediabile...con Piledriver magari?
Edit: E a proposito del branch predictor... incomincio ad essere dell'idea che sia migliorato notevolmente, se codice con molti branch su una pipeline più lunga riesce a ottenere performance comparabili con l'architettura precedente, visto che ogni accesso alla cache prende il doppio del tempo....
Solo la cache L1 (e non ricordo se quella dati o istruzioni) è a 8T. Costerebbe troppo.
Io aggiungerei una cosa... (da profano), SENZA alcun discorso di bandiera, ma per evidenziare alcuni aspetti (se dico stronzate, correggetemi).
A livello di silicio puro, penso che il silicio bulk sia inferiore al silicio SOI, almeno guardando il leakage (32nm GF/AMD a parte).
Però, per assurdo, se mettessimo un Phenom II sul silicio Intel, andrebbe da schifo, come viceversa un procio Intel sul silicio AMD (ammesso che fosse fattibile senza incompatibilità di sorta).
Questo perché? Perché sia Intel che AMD hanno sviluppato il silicio in base all'architettura dei propri proci.
Intel perché deve per forza andare sull'IPC più alto? Perché deve mantenere le frequenze più basse possibili, perché per aumentare la frequenza bisogna aumentare il Vcore ed aumentare il Vcore significherebbe far esplodere il leakage. Perché Intel sul bulk ha implementato l'HKMG e ULK? Perchè questi 2 trattamenti riducono il Vcore necessario, quindi possibilità di aumentare ugualmente le frequenze perché il Vcore comunque rimarrebbe entro limiti tollerabili.
AMD dalla sua cosa ha? Un leakage basso senza bisogno di implementare HKMG e ULK, ed ha immesso nel 45nm il low-k unicamente per abbassare il TDP e riuscire, sempre nel 45nm, ad inserire 2 core in più allo stesso TDP.
Inoltre l'FO4 di Intel non è idoneo a frequenze alte, e ritorniamo nello stesso discorso, appunto perché comunque il silicio non gli permetterebbe frequenze alte. AMD introducendo l'HKMG e ULK nel 32nm, doveva avere un guadagno ENORME rispetto al 45nm liscio... purtroppo questo guadagno non c'è a questo step di silicio.
In questo discorso, appunto perché è un discorso tecnico (e non di bandiera), e se ho sbagliato qualche cosa correggetemi, vale fino ad un certo punto dire che il silicio AMD è migliore di quello Intel o viceversa... quello che conta è (architettura procio = IPC) (silicio = consumi e frequenza operativa) = risultato (potenza con relativi consumi). Mi pare chiaro che Intel può avere un 32nm anche non superlativo in termini di leakage, però, in accoppiata all'architettura, ha il prodotto per potenza e consumi superiore.
INTEL ha un FO4 elevato perchè è rimasta scottata dal Pentium 4 (in tutti i sensi... :D)... Se facesse ora con quel processo un simil P4, con un FO4 di 13 (circa la metà del FO4 di SB) potrebbe tranquillamente usare frequenze QUASI doppie con lo stesso voltaggio consumando però (solo) il doppio a parità di transistor. Abbassa la frequenza diciamo del 30% e la tensione di un po', in modo da avere la stessa potenza dissipata, e quindi, a parità di transistor tu avresti una CPU con clock default di almeno 4.8GHz (3.4*2-30%) con un IPC non necessariamente ai livelli del P4, perchè ora il budget di transistor è nettamente più elevato.
@bjt2
posso chiederti che ne pensi dell'obiezione mossa nell'articolo di semiaccurate bulldozer doesn't have just a single problem (http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/) sul passaggio dall'architettura Stars a 3/clock per gl'interi a quella a 2/clock/core di Bulldozzer? Tra l'altro considerando il fatto che nell'articolo stesso si meravigliano positivamente che l'IPC di Bulldozzer sia solo un po inferiore a quella di Starts, segno di buona ingegnerizzazione dell'architettura....
paolo.oliva2
19-10-2011, 08:03
paolo ma ti hanno detto che gia lo hanno l8150 , se si quando spediscono ?
Aggiornamento :mad:
Io ho fatto l'ordine in 2 posti, uno riporta che l'ha disponibile, l'altro che gli arrivava oggi.
Quello che gli arrivava oggi l'ha tolto dal listino... quindi non l'ha.
Quello che riporta disponibile devo aspettare come va il ordine... se oggi comparisse spedito, vuol dire che lo hanno veramente, altrimenti è un amo per i pesci.
Se posso permettermi per quanto riguarda la mobo io andrei di msi, da un pò di anni sta facendo ottimi prodotti. http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD80.html Questa è la mobo di fascia alta. Ha pure un mini s.o. (winki 3) di rapido utilizzo basato su linux. Magari andate su qualche forum e qualche rece per maggior sicurezza
P.s. Ho notato ora che c'è oltre al crossfire x anche il logo dello sli. Da quando è possibile farlo su schede amd, questa mi giunge nuova.
paolo.oliva2
19-10-2011, 08:18
intanto mi iscrivo e faccio i complimenti al capitano sia per questo thread che per il vecchio "aspettando bulldozer"(che ho iniziato a seguire da quando era ancora a 900 pagine :D)...
ho la scimmia che mi sta strappando i capelli per convincermi a prendere sta benedetta cpu :D via sono indeciso se:
8150
8120 95w (che sarei molto propenso per questa incarnazione di bulldozer)
o aspettare direttamente lo step b3 o addirittura pilldriver
comunque, se la prendo, mi assocerei agli "sfigati" :p che non hanno una CHV, ho una gigabyte 990fx ud7 e dunque la voglia di comprarla sale perchè tutte le rece son state fatte con la CHV, e vorrei vedere come si comporta (se ci saranno dei cambiamenti) con una mobo differente :)
bhe intanto seguo e aspetto :)
Vorrei dire una mia opinione sul fatto di "sfigati" o meno sul prendere CF V o altre mobo.
Secondo me sono 2 scelte equivalenti ma con obiettivi differenti e per questo ambedue valide. Faccio alcuni esempi:
Per prezzo prestazioni, è meglio un 8120 su una CF V o un 8150 su una mobo da 50€ in meno?
La CF V promette di occarlo meglio un 8150 alla massima frequenza possibile perché la parte alimentazione è superiore... ma chi lo terrà in RS DU un 8150 >5GHz? Io lo prendo per benchare a liquido e ottenere il massimo in questa condizione, poi cerco di ottimizzarlo al massimo, ma poi in RS DU a liquido lo terrò dai 4,5GHz a 5GHz a seconda del :ciapet: del procio.
A questo punto... forse una mobo da 50-70€ in meno farebbe ugualmente lo stesso lavoro.
In quest'ottica, è molto meglio un 8150 che permetterà sicuramente sui 4,5GHz RS Du su una mobo economica per via delle frequenze def superiori, che un 8120, il quale partendo da frequenze def inferiori probabilmente comincerebbe a richiedere un overvolt già a frequenze inferiori.
Sintetizzando, le mobo CF V e similari secondo me giustificano la scelta solamente con l'acquisto di un 8150 e per risultati massimi, a meno che uno scelga la mobo con l'obiettivo di upgradare con un B3 e/o Piledriver. Per tutti gli altri, che vogliono spendere meno e con un utilizzo RS DU, la mobo ha una importanza relativa, ma molto meglio prendere un 8150, non solamente per frequenze superiori in RS DU, ma anche per il fatto della storia di un th a modulo e quant'altro.
Polpi_91
19-10-2011, 08:24
Se posso permettermi per quanto riguarda la mobo io andrei di msi, da un pò di anni sta facendo ottimi prodotti. http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD80.html Questa è la mobo di fascia alta. Ha pure un mini s.o. (winki 3) di rapido utilizzo basato su linux. Magari andate su qualche forum e qualche rece per maggior sicurezza
P.s. Ho notato ora che c'è oltre al crossfire x anche il logo dello sli. Da quando è possibile farlo su schede amd, questa mi giunge nuova.
da quando sono uscite le mobo con il nuovo chipset. le mobo con 990FX/990X e se non sbaglio anche 970 supportano lo sli. quindi si può fare sli anche on i proci deneb/thuban oltre che con BD
The3DProgrammer
19-10-2011, 08:33
@bjt2
posso chiederti che ne pensi dell'obiezione mossa nell'articolo di semiaccurate bulldozer doesn't have just a single problem (http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/) sul passaggio dall'architettura Stars a 3/clock per gl'interi a quella a 2/clock/core di Bulldozzer? Tra l'altro considerando il fatto che nell'articolo stesso si meravigliano positivamente che l'IPC di Bulldozzer sia solo un po inferiore a quella di Starts, segno di buona ingegnerizzazione dell'architettura....
secondo me la bandwidth di decode e' un falso problema, raramente sei limitato dalla decode bandwidth, e' questo e' dimostrato anche dal fatto che paradossalmente la CPU rende meglio in proporzione in applicativi MT che ST. Se il problema fosse la bandwidth di decode ridotta dovremmo aspettarci elevate prestazioni in ST (perche' in ST un core ha 4 decoders + branch fusion a disposizione quindi molto + di K10) e un calo in MT man mano che aumentano il numero di thread...invece dai test si nota che + thread ci sono da processare maggiori sono le prestazioni della CPU, cosa che ti fa capire che in ST gran parte delle unita' di esecuzione di BD sta a girarsi i pollici...quindi secondo me il problema sta altrove nel frontend o nel sottosistema memoria (cache lente o BP non all'altezza). In particolare l'FPU e' pesantemente sottoutilizzata in ST (al punto che la seconda FMAC e' praticamente quasi sempre ferma) e dato che in genere gli applicativi FPU intensive sono anche memory intensive secondo me il principale indiziato e' la L2 (e di riflesso la L1D visto che e' write through).
Contro la mia teoria ci sono pero' i test 4c/2 moduli vs 4c/4 moduli che mostrano un vantaggio per quest'ultimo dal 6 al 44%, ma in questo caso non e' solo la decode bandwidth ad essere maggiore ma un po tutto...quindi difficile valutare l'impatto della sola decode bandwidth.
@bjt2
posso chiederti che ne pensi dell'obiezione mossa nell'articolo di semiaccurate bulldozer doesn't have just a single problem (http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/) sul passaggio dall'architettura Stars a 3/clock per gl'interi a quella a 2/clock/core di Bulldozzer? Tra l'altro considerando il fatto che nell'articolo stesso si meravigliano positivamente che l'IPC di Bulldozzer sia solo un po inferiore a quella di Starts, segno di buona ingegnerizzazione dell'architettura....
L'ho già detto più volte... Lo scheduler è a coda unica ora. Solo codice altamente ottimizzato per il K10 può avere le 3 istruzioni per ciclo... In BD i problemi sono altri...
4100 sotto linux :stordita:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx4100_bulldozer&num=1
Una domanda: quand'è che è prevista la sostituzione della FPU classica a una Compute unit di tipo radeon? Prossima architettura (quindi almeno 4 anni) o steamroller per dire?
quoto la domanda, mi interessa
Se posso permettermi per quanto riguarda la mobo io andrei di msi, da un pò di anni sta facendo ottimi prodotti. http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD80.html Questa è la mobo di fascia alta. Ha pure un mini s.o. (winki 3) di rapido utilizzo basato su linux. Magari andate su qualche forum e qualche rece per maggior sicurezza
P.s. Ho notato ora che c'è oltre al crossfire x anche il logo dello sli. Da quando è possibile farlo su schede amd, questa mi giunge nuova.
Bhe è da 5 mesi che si sapeva del supporto SLI su 9xx.
4100 sotto linux :stordita:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx4100_bulldozer&num=1
...risultati incommentabili...
gianni1879
19-10-2011, 09:07
Sarebbe opportuno che appena arrivano le prime cpu agli utenti si aprisse un thread dedicato all'overclock di queste cpu basate su nuova architettura bulldozer.
niubbo69
19-10-2011, 09:09
4100 sotto linux :stordita:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx4100_bulldozer&num=1
Non sono molto diversi dai test su windows, dove il 4100 è spesso sotto A8-3850. :(
Mi era sfuggita questa notizia dello sli, una feature in più x chi vuole passare a bulldozer anche in previsione futura
maurilio968
19-10-2011, 09:46
Allora: il negozio "dalle mie parti" che li dava in arrivo per oggi (finora sempre stato caro ma affidabile) ha tolto tutto dal listino.
Che c@zz@ri. :doh:
Da ora in poi li considererò cari ed inaffidabili. :banned:
Devo dire comunque che l'hype creato, il marketing e gli "8 core fisici" stanno avendo presa sull'utonto medio (che certo non frequenta forum come questo).
Il terzo li da come disponibili bollino verde se cliccate all'interno del sito
http://img17.imageshack.us/img17/5659/immaginehuo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immaginehuo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' già stato detto che l'aveva disponibile, e qualcuno l'ha già ordinato, indovina chi :D?
tecno789
19-10-2011, 10:24
Allora: il negozio "dalle mie parti" che li dava in arrivo per oggi (finora sempre stato caro ma affidabile) ha tolto tutto dal listino.
Che c@zz@ri. :doh:
Da ora in poi li considererò cari ed inaffidabili. :banned:
Devo dire comunque che l'hype creato, il marketing e gli "8 core fisici" stanno avendo presa sull'utonto medio (che certo non frequenta forum come questo).
quel negozio c'è anche dalle mie parti. Diceva che sarebbero arrivati il 18/10 e invece di bulldozer neanche l'ombra :(
Non sono molto diversi dai test su windows, dove il 4100 è spesso sotto A8-3850. :(
v3dendo i test sotto linux il 4100 fa un po' pena :D il 3850 e' spesso piu' veloce, hai un link dei test sotto piattaforma windows ?
niubbo69
19-10-2011, 10:49
v3dendo i test sotto linux il 4100 fa un po' pena :D il 3850 e' spesso piu' veloce, hai un link dei test sotto piattaforma windows ?
Li trovi in prima pagina, comunque c'è questo link:
http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/
blackshard
19-10-2011, 10:53
Non sono molto diversi dai test su windows, dove il 4100 è spesso sotto A8-3850. :(
Decisamente deludente. Quei test sono davvero deprimenti anche sotto linux.
Non c'è appiglio ne patch che tenga, BD nella sua prima incarnazione non è un buon prodotto.
Li trovi in prima pagina, comunque c'è questo link:
http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/
Devo dire che in vari scenari il 4100 non si comporta malissimo :)
Certo che il Phenom 2 980 gli fa una bella concorrenza, per non dire altro ..
BodyKnight
19-10-2011, 10:55
Old?
http://www.insideris.com/why-amd-failed-another-ex-employee-confession/
http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/10
Ma possibile che con 4 - 6 o 8 core lo score con Far Cry 2 e Crysis 2 non cambi di nulla ?? :mbe:
Decisamente deludente. Quei test sono davvero deprimenti anche sotto linux.
Non c'è appiglio ne patch che tenga, BD nella sua prima incarnazione non è un buon prodotto.
3,12 in cinebench è veramente basso per un quad di nuova generazione, ma soprattutto 3,30 per l'esacore fx è scandaloso, temo che in questo caso ci siano dei problemi, io ne faccio 4,58 con un 955... tra le altre cose cloccato di meno.
Athlon 64 3000+
19-10-2011, 11:01
Ho appena visto i test sotto Linux ed è triste vedere l'FX-4100 andare circa come L'A8-3850.
Speriamo che con Piledriver e l'arrivo di Trinity tra pochi mesi per AMD migliori la situazione.
Secondo me avrebbero fatto meglio a lasciare un core intero piuttosto che 2 che condividono alcune parti. Non si sa nemmeno come li dobbiamo chiamare fatto sta che ci sono evidenti problemi nell'architettura. Con quelle prestazioni il 4100 dovrebbe costare 70-80 €.
Athlon 64 3000+
19-10-2011, 11:05
Decisamente deludente. Quei test sono davvero deprimenti anche sotto linux.
Non c'è appiglio ne patch che tenga, BD nella sua prima incarnazione non è un buon prodotto.
E' proprio per le performance pessime del FX-4100 che ho dovuto rinunciare ad essere e a prendere anche l'FX-8120 come alternativa più costosa,per me gli FX di prima generazione sono inacquistabili.
Mi ha fatto comunque piacere leggere le analisi dell'architettura per capire del perchè delle pessime perfomance e i suoi punti deboli.
Come ho già detto appena esce mi prendo l'A8-3870K con annessa scheda madre .
Secondo me avrebbero fatto meglio a lasciare un core intero piuttosto che 2 che condividono alcune parti. Non si sa nemmeno come li dobbiamo chiamare fatto sta che ci sono evidenti problemi nell'architettura. Con quelle prestazioni il 4100 dovrebbe costare 70-80 €.
Io condivido la scelta architetturale, è la prima implementazione e possono esserci problemi, concordo sul prezzo, ma stanno già scendendo un po'.
paolo.oliva2
19-10-2011, 11:14
Non sono molto diversi dai test su windows, dove il 4100 è spesso sotto A8-3850. :(
La differenza è che un A8-3850 non si occa più di 3,6GHz... vedere che un 8150 X8 lo danno a 4,6GHz come X8 e 4,9GHz come X2 ed il 4170 è un 4,2GHz def (95W TDP), il tutto con il dissi stock, il 4100 (a parte selezioni di silicio) dovrebbe essere fattibile portarlo almeno 1GHz sopra il massimo OC di un Llano e 1,7GHz sopra il clock def di un Llano.
paolo.oliva2
19-10-2011, 11:23
Decisamente deludente. Quei test sono davvero deprimenti anche sotto linux.
Non c'è appiglio ne patch che tenga, BD nella sua prima incarnazione non è un buon prodotto.
Che BD1 ha problemi architetturali di gioventù e di silicio, lo si sapeva, ma il 4100 rimane sempre un procio da 100€ se non meno.
Il 4100 è un 95W TDP, un Phenom II X4 a 3,7GHz è un 125W TDP.
Il 4170 è un 4,2GHz def rimanendo sempre dentro i 95W TDP.
Un 4100 portandolo a 125W che frequenza raggiungerebbe? 4,4GHz? 4,5GHz?
Se i consumi con un 4100 a 4,4GHz fossero gli stessi di un 980 X4 a 3,7GHz, un 4100 costerebbe 50€ in meno di un 980 X4 e dubito con un prezzo/prestazioni peggiore.
Il 4100 costa 50€ in meno di un 980 X4, quindi per mantenere lo stesso rapporto prezzo/prestazioni dovrebbe perdere un -33%.
Un Llano a 2,9GHz def, quanto perde nei confronti di un 980 X4? (2,9GHz per Llano contro 3,7GHz del 980 X4, facciamo -30% per via di un IPC leggermente inferiore)
Un 4100 occato a 4,4GHz (valutando comunque che se un 4170 è 95W TDP def, va bene la selezione, ma è difficile che un 4100 possa superare i 125W per 4,4GHz), può risultare addirittura inferiore ad un Llano a 2,9GHz? Se non lo è, il suo costo è proporzionato alle sue prestazioni.
Va piano? Ma costa poco, semplice.
Dopo è chiaro che un 980 X4 lo si può overcloccare, ma io sto facendo una comparazione consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni e non mi sembra che il 4100 sia così negativo, perlomeno mi sembra comunque una alternativa ad un Llano per la stessa fascia di prezzo, contando che la mobo FM1 non ci monto più nient'altro... con la mobo per il 4100 si potrà upgradare sia a X6 che X8 e step B3 e Piledriver.
In quest'ottica, tra un sistema Llano A8 e mobo FM1 e sistema AM3+ e 4100, il 4100 potrebbe comunque garantire più prestazioni per la spesa superiore (forse tra mobo+procio), ma un'upgradabilità indiscutibile. Ma stiamo parlando comunque di un sistema da 200€ e forse meno tra procio e mobo... per questa cifra, c'è poco da scegliere
navarre63
19-10-2011, 11:25
certo la scimmia per i proci AMD è stata sempre tanta per me,ma qui prendere un BD adesso è come darsi uno schiaffo in faccia da soli (OC a parte),mi sa che do via il 440 e mi prendo un 965,boh non lo so nemmeno io che fare..
Che BD1 ha problemi architetturali di gioventù e di silicio, lo si sapeva, ma il 4100 rimane sempre un procio da 100€ se non meno.
Il 4100 è un 95W TDP, un Phenom II X4 a 3,7GHz è un 125W TDP.
Il 4170 è un 4,2GHz def rimanendo sempre dentro i 95W TDP.
Un 4100 portandolo a 125W che frequenza raggiungerebbe? 4,4GHz? 4,5GHz?
Se i consumi con un 4100 a 4,4GHz fossero gli stessi di un 980 X4 a 3,7GHz, un 4100 costerebbe 50€ in meno di un 980 X4 e dubito con un prezzo/prestazioni peggiore.
Dopo è chiaro che un 980 X4 lo si può overcloccare, ma io sto facendo una comparazione consumo/prestazioni.
Beh... anche
Un 4100 fa in cine a 4200 3,16
Un 955 fa in cine a 3817 4,58
Cioè il 50% in più con 400 mhz in meno.
Dai è indifendibile.
gianni1879
19-10-2011, 11:27
Il terzo li da come disponibili bollino verde se cliccate all'interno del sito
[IMG]http://img17.imageshack.us/img17/5659/immaginehuo.png[IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immaginehuo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in arrivo... se apri il link...
Comunque leggo in giro che molti, moltissimi anzi, si stanno indirizzando su phenom 2 x4 e x6 piuttosto che Bd, fioccano i post di skip Bd, i'll buy deneb or thuban
stefano_sa
19-10-2011, 11:43
......Quello che riporta disponibile devo aspettare come va il ordine... se oggi comparisse spedito, vuol dire che lo hanno veramente, altrimenti è un amo per i pesci.
Ho ordinato anche io da quel sito stamattina prima di andare al lavoro....ora gli fo una mail chiedendogli quando prevedono di spedire. Stasera ti so dire se e cosa mi hanno risposto :D
......mi sa che do via il 440 e mi prendo un 965,boh non lo so nemmeno io che fare..
Se aspetti che mi arriva il Dozzer, ti vendo il mio 965 in firma.....bello bello e ancora in garanzia ;) ;) ;) ;)
L'hanno voluto definire 4 core, quindi doveva andare almeno uguale a un x4 a parità di frequenza consumando di meno e con più margini di overclock. Inutile arrampicarsi sugli specchi l'unica cosa da fare è abbassare i prezzi.
paolo.oliva2
19-10-2011, 11:52
Un 4100 fa in cine a 4200 3,16
Un 955 fa in cine a 3817 4,58
Cioè il 50% in più con 400 mhz in meno.
Dai è indifendibile.
Non è un discorso di difesa, è un discorso di prestazioni/prezzo.
Prezzo sistema Llano A8+FM1
Prezzo sistema AM3+ + Phenom II X4
Prezzo sistema AM3+ + BD.
Il sistema AM3+ con un 4100 ha una spesa circa quanto un sistema Llano + un A8, ma offre upgradabilità.
Se io dovessi acquistare un sistema Llano A8, preferirei un sistema basato su AM3+. Se voglio spendere poco, mi prendo un 4100, se voglio spendere di più, non mi prendo un Phenom II X4 ma andrei o su un Thuban o valuterei un BD X6-X8.
Poi è chiaro che se ho in casa un sistema AM3 con un X4 col cacchio che mi vado a comprare una mobo AM3+ per un 4100, almeno andrei sull'8150 o sul Thuban.
Se facciamo le proporzioni valutando solamente la potenza senza il prezzo, andremmo sempre a finire sui top di gamma. Se questo nella realtà non succede nel 99,9% dei casi, allora vuol dire che stiamo facendo calcoli senza l'oste.
:eek:
e grazie se le altre cpu non esistessero, AMD avrebbe le cpu più potenti del pianeta...
Poi vorrei vedere quanto le pagheresti...
Edit:
Paolo ma stasera che ti sei fumato??
Mi sa che Paolo si sta immedesimando un pò troppo in un Don Chisciotte della Mancia , vede cose che non esistono , e cerca di difendere a spada tratta un prodotto che come sua prima incarnazione è un Fail ma di quelli grossi.
L'idiota ad aria con un noctua dovrei essere io :(
Devo ancora scegliere una mobo, ma se gli altri hanno una CFV io prendo altro, sai per quale motivo ?
[/Per evitare future affermazioni del tipo: " a beh, se fate quei numeri ringraziate la vostra CF" .
Per cui, per spiazzare qualsiasi forma di mode-trolling opto per una bella: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20990FX%20Professional
;) Però dai ci assomiglia alla CFV ihihih
Non lo so sta mobo asrock mi eccita cacchio :p
Testo ad aria con una mobo piu economica e un 6100. Praticamente sarei il piu sfigato di tutti. Per capire determinate situazioni rispetto chi prende l'8150 e la CFV che è la mobo top.
Aggiungo: io non uso il tanto amato w..w.. (aspettate quanto trovo il coraggio di dirlo :D ) ah si...winzoz.
Io userò tutte le distro linux che volete: partirò da Ubuntu 11.10 ;)
Poi Gentoo, Fedora, persino un Debian o un Puppy non mi faccio mancare ;)
EDIT:
Sono andati leggerini i bimbi...
Dio ma non penserai seriamente di fare chissa quali numeri con quel procio :doh:
certo la scimmia per i proci AMD è stata sempre tanta per me,ma qui prendere un BD adesso è come darsi uno schiaffo in faccia da soli (OC a parte),mi sa che do via il 440 e mi prendo un 965,boh non lo so nemmeno io che fare..
Mi hai fatto sganasciare dalle risate , però è proprio la dura realtà .
Nella sua prima incarnazione purtroppo BD è una boiata , peccato perchè ci speravo
non smetto di ricordare a tutti come qualcun altro ha già fatto, la questione "nuova architettura, nuovo processo produttivo".
Di solito o si fa una o si fa l'altra.
Ma quallo che più importa è questo!
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg
La parte fpu pian piano sarà sostituita dai "core" grafici, e credo che questa prima serie FX sia semplicemente il dazio da pagare per arrivare all'ibrido completo che AMD prevede uscire per il 2013, la vera soluzione Fusion.
E visto come hanno organizzato l'architettura interna (moduli per semplificare la progettazione, e raddoppio delle unità in pieno stile GPU) credo che la strada sia veramente tutta in discesa!
Un po' di "fine tuning" manuale sull'architettura (quello che al momento manca) e già al prossimo step vedremo i risultati.
paolo.oliva2
19-10-2011, 12:03
E riposto questo, visto che è il money-bench fatto da HW-upgrade (naturalmente pure questo è farlocco, vero? :)) sull'8150, il quale costa 2,5 volte quasi un 4100, quindi il 4100 avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo migliore.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111019125957_moneybench_medio 8150.png
Poi, anche se è un discorso a parte... se uno dovesse usare programmi che prevedono istruzioni AES (sono ignorante, non so quali possano essere), un 4X00 renderebbe a def 4,5 volte quello che realizza un Thuban, altro che 955. Quindi non so come si possa generalizzare.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111019130310_BDAESScreenHunter_89.jpg
Mi sa che Paolo si sta immedesimando un pò troppo in un Don Chisciotte della Mancia , vede cose che non esistono , e cerca di difendere a spada tratta un prodotto che come sua prima incarnazione è un Fail ma di quelli grossi.
Tu queste le hai viste?
Magari sono anche queste le cose che vedo ma che tu non vedi o non vuoi vedere... :)
Tu queste le hai viste?
Magari sono anche queste le cose che vedo ma che tu non vedi o non vuoi vedere... :)
Mah sono daccordo con paolo, tirando le somme... le prestazioni MEDIE su vari software le prestazioni REALI con i giochi (quindi fullHD e non win98 mode), i consumi MEDI e il costo che si abbassa giorno dopo giorno... non si può negare che ci sia del buono in queste cpu.
Ok hanno deluso le aspettative mirabolanti... ma è un BUONA CPU che si innesta correttamente in quella fascia di prezzo.
paolo.oliva2
19-10-2011, 12:24
Mah sono daccordo con paolo, tirando le somme... le prestazioni MEDIE su vari software le prestazioni REALI con i giochi (quindi fullHD e non win98 mode), i consumi MEDI e il costo che si abbassa giorno dopo giorno... non si può negare che ci sia del buono in queste cpu.
Ok hanno deluso le aspettative mirabolanti... ma è un BUONA CPU che si innesta correttamente in quella fascia di prezzo.
Infatti... che le aspettative erano superiori (ma mica le abbiamo sognate alla notte, provenivano da precise informazioni ufficiali), possiamo parlare di FAIL, ma finché comunque per prezzo/prestazioni/consumi hanno un prezzo applicato in linea con l'attuale, non possiamo parlare più di un FAIL, soprattutto considerando che le prestazioni e consumi miglioreranno, almeno sino a quando non ci saranno alternative migliori di prezzo/prestazioni di altri proci... ma dubito.
Ma quallo che più importa è questo!
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg
La parte fpu pian piano sarà sostituita dai "core" grafici, e credo che questa prima serie FX sia semplicemente il dazio da pagare per arrivare all'ibrido completo che AMD prevede uscire per il 2013, la vera soluzione Fusion.
Dove si dice che accadrà nel 2013? (steamroller) Vorrei qualche conferma ;)
Non è un discorso di difesa, è un discorso di prestazioni/prezzo.
Prezzo sistema Llano A8+FM1
Prezzo sistema AM3+ + Phenom II X4
Prezzo sistema AM3+ + BD.
Il sistema AM3+ con un 4100 ha una spesa circa quanto un sistema Llano + un A8, ma offre upgradabilità.
Se io dovessi acquistare un sistema Llano A8, preferirei un sistema basato su AM3+. Se voglio spendere poco, mi prendo un 4100, se voglio spendere di più, non mi prendo un Phenom II X4 ma andrei o su un Thuban o valuterei un BD X6-X8.
Poi è chiaro che se ho in casa un sistema AM3 con un X4 col cacchio che mi vado a comprare una mobo AM3+ per un 4100, almeno andrei sull'8150 o sul Thuban.
Se facciamo le proporzioni valutando solamente la potenza senza il prezzo, andremmo sempre a finire sui top di gamma. Se questo nella realtà non succede nel 99,9% dei casi, allora vuol dire che stiamo facendo calcoli senza l'oste.
Spendere poco? Un 4100 sta a 120 euro, un 955 a 95 euro, e va meglio in qualsiasi ambito, un 4100 a 70-80 euro avrebbe senso, ma così com'è è la cpu meno conveniente di tutta l'offerta BD.
Io lo trovo veramente indifendibile. Inoltre non ha nemmeno il fascino del numero di core come strumento di marketing.
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/15/amds-next-gen-bulldozer-is-a-128-bit-crunching-monster.aspx?pageid=0
Interessante.
Avete visto la news su Ivy Bridge?
si parla di un IPC in aumento dal 10% al 15% e TDP in discesa a 77 watt :eek:
il team di Haifa rulla di brutto anche a questo giro, ho come l'impressione che da qui e in avanti gli ingegneri AMD saranno "leggermente" sotto pressione...
Wolfhang
19-10-2011, 12:38
Un 4100 fa in cine a 4200 3,16
Un 955 fa in cine a 3817 4,58
Cioè il 50% in più con 400 mhz in meno.
Dai è indifendibile.
Non è un discorso di difesa, è un discorso di prestazioni/prezzo.
Prezzo sistema Llano A8+FM1
Prezzo sistema AM3+ + Phenom II X4
Prezzo sistema AM3+ + BD.
Il sistema AM3+ con un 4100 ha una spesa circa quanto un sistema Llano + un A8, ma offre upgradabilità.
Se io dovessi acquistare un sistema Llano A8, preferirei un sistema basato su AM3+. Se voglio spendere poco, mi prendo un 4100, se voglio spendere di più, non mi prendo un Phenom II X4 ma andrei o su un Thuban o valuterei un BD X6-X8.
Poi è chiaro che se ho in casa un sistema AM3 con un X4 col cacchio che mi vado a comprare una mobo AM3+ per un 4100, almeno andrei sull'8150 o sul Thuban.
Se facciamo le proporzioni valutando solamente la potenza senza il prezzo, andremmo sempre a finire sui top di gamma. Se questo nella realtà non succede nel 99,9% dei casi, allora vuol dire che stiamo facendo calcoli senza l'oste.
Ti stava parlando di un 955, che costa meno dell'FX 4100...
liberato87
19-10-2011, 12:41
Apparte che non hai capito il mio concetto , ma comunque fammi capire una cosa: mi stai prendendo in giro o è una mia impressione ?
Il motivo per il quale non mi piace "la storica" sabertooh è proprio per i colori che ha (stile d'orato) troppo elegante. Io sono un tamarro ! :sborone: E mi piacciono i colori sgargianti. ;)
Mi piace invece il connubbio rosso e nero.
Comunque apparte ste cazzate di poco senso: per copia e incolla intendevo dire (eccetto dissipazioni) le caratteristiche strutturali della mobo.
Mi da l'idea che sia una crosshair (in termini strutturali) riveduta nell'layout (nei colori). Ovviamente è una mia impressione (per cui è un i p o t e s i e no un affermazione). Metto in preventivo anche che possa sbagliarmi.
Ma visto che tu sei più esperto in termini di mobo, anziche prendermi per il culo, perchè non mi consigli ? ;)
PS: non mi consigliare la CFV, non la prendo per un motivo che ho spiegato post sopra. Ma mi sa tanto che vado di MSI.
.
la sabertooth non è dorata ma quasi militare come colori. neanche a me piace.
tu parli di layout, il layout è la disposizione dei componenti (slot, porte sata, connettori alimentazione ecc ecc..) quelle che chiami tu "caratteristiche strutturali".
non avevo capito il tuo concetto perchè dicevi che la sabertooth, "a parte il layout" è uguale alla crosshair v. e io dicevo che quando le mobo hanno un layout diverso, sono diverse, più che quando hanno lo stesso layout e colori diversi.
poi imho scegliere la scelta della main è una cosa importante, si deve badare alla sostanza e non "è come quella allora no" oppure dire per principio no quella no, sempre secondo me.
io ti consiglio la chv perchè personalmente con le asus mi sono sempre trovato bene e le crosshair come alimentazione bios e sostanza sono fatte bene. poi vale il prezzo che costa.
la sabertooth pure ha parecchia sostanza,buona alimentazione e buona dissipazione.
la chv comunque ha anche un thread importante dedicato sul forum asusrog ed è molto interessante anche perchè c 'è gente di asus stessa che ti spiega varie cose e fa parecchi test interessanti oltre al fatto che escono spesso bios beta.. insomma anche dal punto di vista del supporto ha una marcia in pi
secondo me.
la chv poi ha 2 connettori di alimentazione per il procio (8+4 pin), visti i consumi va a finire che quel 4 pin potrà tornare utile :p
questa volta mi trovo in accordo con paolo :fagiano:
premesso che bd per me è una delusione, ma il problema vero sono i consumi, se con bios "giusti" consuma una cosa accettabile, almeno l'x8 potrebbe essere appetibile per qualcuno :)
Paolo quando ti arriva il procio, mica riesci a misurare anche i consumi del tuo sistema def e oc e magari fare lo stesso con il tuo x6 ?? Andrebbe bene anche alla presa di corrente se non puoi misurare solo il consumo della cpu
liberato87
19-10-2011, 12:57
In quest'ottica, tra un sistema Llano A8 e mobo FM1 e sistema AM3+ e 4100, il 4100 potrebbe comunque garantire più prestazioni per la spesa superiore (forse tra mobo+procio), ma un'upgradabilità indiscutibile.
Ma stiamo parlando comunque di un sistema da 200€ e forse meno tra procio e mobo... per questa cifra, c'è poco da scegliere
paolo bd 4 core ha delle prestazioni che manco il peggior pessimista avrebbe prospettato. siamo ai livelli dei phenom x2 o athlon ii x4 (visti i bench in cui va come llano).
certo 200euro non sono tantissimi, però uno se deve costruirsi un sistema ex novo non ha solo la scelta tra am3+ e fm1 ma c'è anche la concorrenza e a livello di prestazioni cpu non c'è storia ( se amd fx 4 core va come llano, a livello cpu è sotto all i3 2100) e l upgradabilità tra am3+ e 1155 è uguale perchè ci stanno 2 proci superiori della stessa famiglia e supporto alle future cpu.
BodyKnight
19-10-2011, 13:10
non smetto di ricordare a tutti come qualcun altro ha già fatto, la questione "nuova architettura, nuovo processo produttivo".
Peccato che BD è in progettazione almeno dal 2005. E che doveva uscire già sul tramonto dei 45 nm. Se dovevano fallire sul processo e sull'architettura l'hanno fatto. E ci hanno messo mezzo decennio. In tutto questo tempo la Intel ha avuto netburst, p6-reprised, sandy bridge e due processi produttivi e mezzo.
Ma quallo che più importa è questo!
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg
La parte fpu pian piano sarà sostituita dai "core" grafici, e credo che questa prima serie FX sia semplicemente il dazio da pagare per arrivare all'ibrido completo che AMD prevede uscire per il 2013, la vera soluzione Fusion.
E visto come hanno organizzato l'architettura interna (moduli per semplificare la progettazione, e raddoppio delle unità in pieno stile GPU) credo che la strada sia veramente tutta in discesa!
Un po' di "fine tuning" manuale sull'architettura (quello che al momento manca) e già al prossimo step vedremo i risultati.
Sandy Bridge ha una GPU integrata e BD (che non l'ha) non riesce a tenerci testa. AMD parla da anni di "fusion", ma mi pare che BD abbia problemi ben più colossali di una FPU che non funziona.
capitan_crasy
19-10-2011, 13:11
Sarebbe opportuno che appena arrivano le prime cpu agli utenti si aprisse un thread dedicato all'overclock di queste cpu basate su nuova architettura bulldozer.
Venghino venghino signore e signori, abbiamo bisogno di voi!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115038_sparta-sam01.jpg
The3DProgrammer
19-10-2011, 13:16
la verita' e' che di tutta la gamma attuale BD, mi dispiace dirlo ma gli unici che possono avere un minimo di competitivita' nel prestazioni/prezzo sono l'8150 e 8120. Tutto il resto e' abbondantemente sotto in prestazioni alla gamma k10 e non dovrebbe essere presa nemmeno in considerazione se non per scopi di test o smanettamento. Il 4100 ai prezzi di un PII e' un furto.
Angelonero87
19-10-2011, 13:28
Poi, anche se è un discorso a parte... se uno dovesse usare programmi che prevedono istruzioni AES (sono ignorante, non so quali possano essere), un 4X00 renderebbe a def 4,5 volte quello che realizza un Thuban, altro che 955. Quindi non so come si possa generalizzare.
Velocizzano la codifica e la decodifica dei dati criptati in AES
http://en.wikipedia.org/wiki/AES_instruction_set
Mister D
19-10-2011, 13:36
Non mi è ben chiaro quali siano i tuoi dubbi, il discorso era molto semplice.
Intel usa un processo bulk (si chiama così) che ad alte tensioni produce un elevato leakage. Nel processo implementato anche l'HKMG, e questo permette alle cpu intel di lavorare bene a tensioni più basse.
Si tratta ovviamente il discorso è molto semplificato (lascio ulteriori approfondimenti a chi ne sa più di me).
AMD invece usa per le sue cpu un processo SOI (così si chiama). Fino alla passata generazione, non implementava HKMG, per cui funzionavano a tensioni più elevate ma con minore leakage (grazie al SOI, appunto).
Con thuban è stato però utilizzato il dielettrico con low-k, che ha migliorato in maniera evidente consumi (ma non ricordo l'effetto specifico).
In questa generazione il processo produttivo di AMD implementa sia SOI che HKMG, quindi dovrebbe garantire vantaggi a tutto tondo. Ma non o fa.
Inoltre le tensioni con cui è uscito BD superano quelle dichiarate inizialmente per il range di lavoro di questo processo. Evidentemente qualcosa è andato storto.
Secondo me il processo è ancora immaturo, o comunque intrinsecamente problematico. E spero nella prima ipotesi.
Quoto tutto e aggiungo per precisare che il low-k non sono altro che bollicine d'aria immerse nel dielettrico usato per isolare le parti del chip che non devono condurre. Infatti low k sta per costante di conducibilità più bassa in modo, appunto, da non permettere il passaggio di elettroni. Da cui si riduce anche le correnti di perdita. Questo permette minori consumi e una tolleranza migliore a tensioni e frequenze più alte.
HKMG acronimo di high k metal gate non è altro il processo di metalizzazione ad alta costante di conducibilità elettrica dal gate del transistor, in modo da poter pilotare il passaggio di corrente con un minore potenziale. Qua gli elettroni sono facilitati nel passaggio.
Ecco appunto che alla luce di un SOI + HKMG ci si aspetta dei vcore minore da cui si può benissimo dire che il processo attualmente non da i risultati attesi. Appena GF/AMD metteranno a posto le cose vedrete che le frequenze aumenteranno a parità di consumi o con anche un leggero calo dei consumi stessi. Riassumendo l'analisi iniziale di bjt2 mi sembra corretta e sono pienamente d'accordo con lui che come architettura non è male, ovvio, qualche cosa va migliorata nel front-end (vedasi calo di prestazione più alto del dovuto quando viene caricato il secondo thread nel modulo), ma dove veramente pecca di immaturità è il processo produttivo. Speriamo risolvano con i prossimi step il più velocemente possibile.
Per quanto riguarda il marketing mi unisco ad altri utenti nel pensiero che è imbarazzante vedere una grande azienda creare tanto hype e poi non avere in mano nulla. Direi che come minimo è da dilettanti. Avrebbero fatto molto meglio a stare zitti, non fare vedere nulla e arrivare in punta di piedi sul mercato sapendo benissimo di non avere ORA un OTTIMO prodotto, ma di avere un prodotto dalle GRANDI potenzialità.
Questa è la mia personalissima opinione. Ritorno in modalità lettuara;)
PS. Se ho detto delle cavolate sui trattamenti del silicio correggetemi pure, dalle mie varie letture sul SOI e bulk e compagnia cantante ho capito così.
Velocizzano la codifica e la decodifica dei dati criptati in AES
http://en.wikipedia.org/wiki/AES_instruction_set
Leggo nella lista VMware Workstation 7.1, quindi dovrebbero essere una bomba nelle macchine virtuali?
Come ha dimostrato di esserlo con WinRAR
Dove si dice che accadrà nel 2013? (steamroller) Vorrei qualche conferma ;)
il problema non è quando può uscire ,ma quando sarà pronto,almeno come potenza ''grezza'' e relativa allo stesso tempo,cioè quando si arriverà a poter dare con apu un processore che come potenza x86 cmq non sia penosa e ''infilare'' almeno una 79xx nel desktop fascia alta,in modo da renderebbe appetibile il suo prodotto
sicuramente chi vorra di piu dai giochi ok alla scheda grafica a parte,ma come soluzione integrata si puo giocare; cmq questo potrebbe essere,secondo me, il punto forte di amd come proposta dei suoi prodotti futuri:
''PIU SI INTEGRA = PIU SI GIOCA MEGLIO'' :Prrr: ...e piu si alza il ''valore''(verso i giochi) del processore che porta una vera gpu all'interno...
liberato87
19-10-2011, 13:49
la verita' e' che di tutta la gamma attuale BD, mi dispiace dirlo ma gli unici che possono avere un minimo di competitivita' nel prestazioni/prezzo sono l'8150 e 8120. Tutto il resto e' abbondantemente sotto in prestazioni alla gamma k10 e non dovrebbe essere presa nemmeno in considerazione se non per scopi di test o smanettamento. Il 4100 ai prezzi di un PII e' un furto.
quoto.
io all inizio pensavo "che bello mi prendo bd fx 4 core, tanto andrà sicuramente meglio dei deneb e nei giochi 4 core bastano e avanzano e poi si potrà anche clocckare. poi quando mi servirà più potenza potrò sempre prendere un fx 6 o fx 8, magari prendendo l ultimo step del bd x8 l'anno prossimo".
e invece se uno vuole un upgrade, e manco tanto marcato, deve già puntare sul top di gamma.
chi ha già am3+, se ha un deneb o addirittura un thuban, non ha praticamente senso fare un upgrade (se uno gioca un deneb è meglio, se uno cerca il mt il thuban va quasi come l fx 8, a volte perde, ma non da giustificare 100euro di spesa).
per lo stesso motivo chi ha invece am3 e un deneb o un thuban, perchè dovrebbe cambiare mobo?
chi invece non ha niente e ha un budget di 300-350euro, beh ha anche altre alternative e i bench parlano chiaro.
io personalmente avevo messo da parte 100-150 euro per fare il passaggio 1090t -> fx 8150p (avrei venduto il mio a 110 sul mercatino e preso l fx8150 a 250 + spese).
poi visti i bench ho cambiato radicalmente idea e ho venduto mobo e procio.
e posso dire che con il ricavato, aggiungendo meno di 100euro (quindi meno dei soldi che avrei speso per prendere bd una volta venduto il mio procio) ho fatto un sistema nuovo che a giudicare dai bench è nettamente superiore, nei consumi è nettamente meglio, e a livello di upgradabilità anche questo socket supporterà la prossima generazione di proci.
probabilmente di ciò che ho fatto io giustamente non interessa a nessuno, però è per far capire che un alternativa più conveniente, a parità di prezzo esiste eccome.
uno non guarda esclusivamente "nell'orto" di amd e amd a giudicare dai primi prezzi e dalle impressioni di tutto il mondo, ha cannato proprio il prezzo presatzioni e sopratutto ha tirato fuori dopo un anno e mezzo (il thuban è uscito a metà 2010 se non sbaglio) un procio che non è nettamente superiore neanche alla generazione precedente di amd.
partendo dal presupposto che io non credo più alle promesse di amd, ma il sapere che si avranno 10-15% di prestazioni in più forse a metà 2012, non cambia il quadro della situazione.
quindi cerchiamo di essere oggettivi, ovviamente chiunque può fare dei propri soldi cosa ne vuole, però non diciamo che "per quella cifra non c'è alternativa" perchè non è così.
aspettavamo anche il bios miracoloso, la patch miracolosa, io in primis.
windows 8 esce alla fine del 2012 se non sbaglio..
anche per i consumi, leggo chi dice aspettiamo bios che diminuiranno i consumi.. non penso che succederà.
da tutte le recensioni che sono uscite si vede che per certi overclock serve un dato vcore, che è sempre superiore a parità di clock a quello di intel (per i motivi che ho chiesto e mi hanno esaurientemente spiegato djt2, calabar e gli altri).
quindi intel per lo stesso clock richiede meno vcore, quindi sicuramente consumerà meno ( se diciamo che se bd con 0.1v in meno consuma meno allora anche intel con x mv di meno consumerà meno).
in questo test viene testato un 2600k a 4,5 ghz @ 1,475 (un vcore, a quanto ho avuto modo di vedere, molto superiore rispetto a quello in media necessario, quindi prendiamo questo a confronto , se vogliamo far passare la questione che gli fx testati in overclock sono testati con vcore di gran lunga superiori al necessario e che i prossimi bios e i prossimi step diminuiranno il vcore a parità di clock) e comunque consuma 100w di meno di un fx 8150 @ 4.5ghz @ 1,4v.
poi la questione overclock è molto semplice e non capisco chi si ostini a non vederla.
ripeto, ci può stare benissimo che uno vuole prendere un fx, ma non ci sarà mai un pareggio di prestazioni a parità di consumo.
se bd sale parecchio anche sb sale parecchio.
bd arriva a 5ghz ad aria? magari ci arriva anche sb, ma gli bastano 300-400mhz in meno per avere le stesse prestazioni.
quindi chiedo a tutti apriamo gli occhi, parliamo solo ed esclusivamente di bd e se vogliamo fare i confronti facciamoli in maniera oggettiva.
Venghino venghino signore e signori, abbiamo bisogno di voi!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115038_sparta-sam01.jpg
"This is BullDozaaaaaa!" :asd:
la verita' e' che di tutta la gamma attuale BD, mi dispiace dirlo ma gli unici che possono avere un minimo di competitivita' nel prestazioni/prezzo sono l'8150 e 8120. Tutto il resto e' abbondantemente sotto in prestazioni alla gamma k10 e non dovrebbe essere presa nemmeno in considerazione se non per scopi di test o smanettamento. Il 4100 ai prezzi di un PII e' un furto.
Solitamente AMD ha nei prodotti di fascia più bassa un rapporto prezzo/prestazioni eccellente e qui stranamente si fa cannibalizzare dalle sue stesse CPU a 45nm, però vediamo il lato positivo: farà sparire per bene i fondi di magazzino :stordita:
Sparendo Phenom 2 e relativa declinazione Athlon 2... chi comprerà ancora CPU AMD ad esclusione dei temerari con Bulldozer 8 e l'ottimo Llano ? Ad esempio la fascia "ufficio" come la copre ?? Nel mio piccolo mi sono appena fatto un pc con Athlon 2 x3... bei tempi che stanno per andarsene :(
Prevedo un crollo nelle vendite... :rolleyes:
ivano444
19-10-2011, 14:11
Sparendo Phenom 2 e relativa declinazione Athlon 2... chi comprerà ancora CPU AMD ad esclusione dei temerari con Bulldozer 8 e l'ottimo Llano ? Ad esempio la fascia "ufficio" come la copre ?? Nel mio piccolo mi sono appena fatto un pc con Athlon 2 x3... bei tempi che stanno per andarsene :(
Prevedo un crollo nelle vendite... :rolleyes:
per la fascia ufficio l'fx 4100 mi sembra ottimo :D adesso appena uscito viene 100 euro tra un po te lo tireranno dietro
GREENMERCURY
19-10-2011, 14:13
M' iscrivo anch'io anche se in verita non so seprendere se un x6 o un fx.:mbe:
per la fascia ufficio l'fx 4100 mi sembra ottimo :D adesso appena uscito viene 100 euro tra un po te lo tireranno dietro
100 € non è fascia ufficio :D
il prezzo medio è sui 50/60 €, con 100 ci metto dentro anche la mobo :stordita:
Mhmm vabbè fascia uff Llano ..
Peccato che BD è in progettazione almeno dal 2005. E che doveva uscire già sul tramonto dei 45 nm. Se dovevano fallire sul processo e sull'architettura l'hanno fatto. E ci hanno messo mezzo decennio. In tutto questo tempo la Intel ha avuto netburst, p6-reprised, sandy bridge e due processi produttivi e mezzo.
Sandy Bridge ha una GPU integrata e BD (che non l'ha) non riesce a tenerci testa. AMD parla da anni di "fusion", ma mi pare che BD abbia problemi ben più colossali di una FPU che non funziona.
Stiamo parlando della stessa cosa?
Le APU con Llano sono state il più grande successo estivo, nessuno lo può negare o dimenticare: e LLano è il primo passo di Fusion.
AMD non solo parla di Fusion da anni ma... guarda un po'... fusion c'è e lo vende pure!
Intel: sandy bridge ha cpu + gpu on die
AMD: APU serie A8 hanno cpu + gpu on die -> Sostanzialmente diverso da come lo ha implementato Intel.
AMD vuole INTEGRARE la GPU nella CPU, non solo affiancargliela.
Bulldozer va a scomporre la cpu in modo da fare posto (al posto evidentemente delle fpu) a quelle che sarannà le unità del GraphicCoreNext, che infatti... guarda un po', si stacca dalle VLIW per diventare una architettura in grado di CONDIVIDERE DIRETTAMENTE cache, ram e quanto altro con la cpu.
La base per questo argomento era ALMENO aver seguito i Fusion Developer Summit di questa estate e di pochi giorni fa, dove tutto questo (e anche la data del 2013 per lo "step3" della slide) è staro detto e ridetto!
ivano444
19-10-2011, 14:14
M' iscrivo anch'io anche se in verita non so seprendere se un x6 o un fx.:mbe:
per ora thuban mi sembra la soluzione migliore contando il fatto che parecchio sceso di prezzo O.o
niubbo69
19-10-2011, 14:19
Non so se sono OT, ma potrebbe essere interessante sapere che il processo produttivo a 32nm di GF proprio schifo non deve fare, dato che pare sia stato portato un Athlon X4 631 (Llano con GPU disattivata) a 4.4 GHz ad aria...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=29
Uncle Scrooge
19-10-2011, 14:20
100 € non è fascia ufficio :D
il prezzo medio è sui 50/60 €, con 100 ci metto dentro anche la mobo :stordita:
Mhmm vabbè fascia uff Llano ..
Beh se prima la fascia da ufficio era l'athlon, direi che llano è il naturale rimpiazzo.
Tant'è che gli A8 con la gpu difettosa vengono venduti con la gpu disattivata come Athlon x4 per piattaforma FM1, e costa 70 euro. Non male considerando che rispetto agli Athlon AM3 ha un processo produttivo migliore e il doppio della cache L2. Poi i llano più economici, se ci si accontenta degli A4 dual core, partono da 60 euro.
E' vero che tra un llano+fm1 e un vecchio athlon+am3, c'è una differenza di 20-30 euro. Però per quando la piattaforma AM3 verrà dismessa, i prezzi saranno sicuramente scesi.
bèh si per la fascia d'ufficio c'è llano dual core e mobo a55.
che però sono ancora di prezzo maggiore ad un sistema che so athlonII+mobo 785-880g con grafica integrata.
E non credo che ad amd convenga far uscire un proco con un solo modulo per fare un bd di fascia bassa.
Uncle Scrooge
19-10-2011, 14:46
bèh si per la fascia d'ufficio c'è llano dual core e mobo a55.
che però sono ancora di prezzo maggiore ad un sistema che so athlonII+mobo 785-880g con grafica integrata.
E non credo che ad amd convenga far uscire un proco con un solo modulo per fare un bd di fascia bassa.
Appunto ADESSO il prezzo è maggiore. Ma quando gli athlonII saranno completamente dismessi, i llano costeranno meno. Li vorresti già da ora allo stesso prezzo della piattaforma vecchia? :D
The3DProgrammer
19-10-2011, 14:47
Non so se sono OT, ma potrebbe essere interessante sapere che il processo produttivo a 32nm di GF proprio schifo non deve fare, dato che pare sia stato portato un Athlon X4 631 (Llano con GPU disattivata) a 4.4 GHz ad aria...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=29
O__O
ivano444
19-10-2011, 15:15
Non so se sono OT, ma potrebbe essere interessante sapere che il processo produttivo a 32nm di GF proprio schifo non deve fare, dato che pare sia stato portato un Athlon X4 631 (Llano con GPU disattivata) a 4.4 GHz ad aria...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=29
sempre più convinto che in amd si drogano :D i phenom2 a queste frequenze sarebbero stati più competitivi di bd
sempre più convinto che in amd si drogano :D i phenom2 a queste frequenze sarebbero stati più competitivi di bd
Chissà cosa ne usciva... curiosità a mille :)
paolo.oliva2
19-10-2011, 15:35
Leggo nella lista VMware Workstation 7.1, quindi dovrebbero essere una bomba nelle macchine virtuali?
Come ha dimostrato di esserlo con WinRAR
Ecco, magari un semplicissimo 4100 in questo ambito fa ben di più.
The following software supports the using of AES instruction set.
7-Zip 9.20
Bitlocker
Bloombase Cryptographic Module
Citrix XenClient 1.0 and on
Cryptographic Development Kit (CDK) 7.0 from Information Security Corp.[13]
Cryptography API: Next Generation (CNG) (requires Windows 7) [14]
Crypto++ 5.6.1
CyaSSL - an open source SSL/TLS implementation supporting AES
DiskCryptor 0.9
DiskSec 1.85
dm-crypt
FileVault version 2 (Mac OS X Lion) AES full disk encryption
Groupware TeamWox 1266
Integrated Performance Primitives (IPP)
Libgcrypt 1.5.0-beta1
Linux Cryptographic API and all software using the API
McAfee Endpoint Encryption for PC 6.x
FreeBSD's OpenCrypto API
OpenBSD since 4.8[15] and with a complete set of instructions since 4.9[16]
OpenSSL 1.0.0 (requires Patches[17])
Oracle Database 11g Release 2 Patchset 1 (11.2.0.2) Transparent Data Encryption [18]
Parallels Desktop for Mac 6
PGP Whole Disk Encryption 10.1.0+ (Only on Windows, The Mac OS X version does not support AES-NI yet)
SecretAgent 6.1.1 and above from Information Security Corp.[19]
SecureDoc 5.2 by WinMagic [20]
Solaris (starting with Solaris 10 8/10) through the Solaris Cryptographic Framework [21] and all software using that framework (like OpenSSL, SSH, Java, IPsec, ZFS, ...)
The Bat! 4.3
TrueCrypt 7.0
VMware Workstation 7.1
WinRAR 4.01
DottorLeo
19-10-2011, 15:36
AMD FX-4100 Bulldozer su Linux (Recensione Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx4100_bulldozer&num=1))
Mah sono daccordo con paolo, tirando le somme... le prestazioni MEDIE su vari software le prestazioni REALI con i giochi (quindi fullHD e non win98 mode), i consumi MEDI e il costo che si abbassa giorno dopo giorno... non si può negare che ci sia del buono in queste cpu.
Ok hanno deluso le aspettative mirabolanti... ma è un BUONA CPU che si innesta correttamente in quella fascia di prezzo.
L'unico che si innesta bene come cpu nella fascia di prezzo è forse l'8150 , se però guardiamo solo in casa AMD , se apriamo gli orizzonti .... meglio lasciar stare ... il 2500K è sicuramente una scelta migliore prezzo/prestazioni/consumo.
Infatti... che le aspettative erano superiori (ma mica le abbiamo sognate alla notte, provenivano da precise informazioni ufficiali), possiamo parlare di FAIL, ma finché comunque per prezzo/prestazioni/consumi hanno un prezzo applicato in linea con l'attuale, non possiamo parlare più di un FAIL, soprattutto considerando che le prestazioni e consumi miglioreranno, almeno sino a quando non ci saranno alternative migliori di prezzo/prestazioni di altri proci... ma dubito.
Ma che stai a dì ?
Finche non ci saranno altri proci con prezzo/prestazioni , già ci sono è... non esiste solo AMD :doh:
paolo bd 4 core ha delle prestazioni che manco il peggior pessimista avrebbe prospettato. siamo ai livelli dei phenom x2 o athlon ii x4 (visti i bench in cui va come llano).
certo 200euro non sono tantissimi, però uno se deve costruirsi un sistema ex novo non ha solo la scelta tra am3+ e fm1 ma c'è anche la concorrenza e a livello di prestazioni cpu non c'è storia ( se amd fx 4 core va come llano, a livello cpu è sotto all i3 2100) e l upgradabilità tra am3+ e 1155 è uguale perchè ci stanno 2 proci superiori della stessa famiglia e supporto alle future cpu.
Quoto
per la fascia ufficio l'fx 4100 mi sembra ottimo :D adesso appena uscito viene 100 euro tra un po te lo tireranno dietro
Beh effettivamente quando te lo tireranno dietro allora si potrà dire che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Stermy57
19-10-2011, 16:02
certo la scimmia per i proci AMD è stata sempre tanta per me,ma qui prendere un BD adesso è come darsi uno schiaffo in faccia da soli (OC a parte),mi sa che do via il 440 e mi prendo un 965,boh non lo so nemmeno io che fare..
Stessa situazione :( ho un 445 e volevo prendere un FX4100, però aspetto e vediamo dei bench che possano essere veritieri e credibili, mispiace ma in giro ne ho viste di cose allucinanti :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
In alcune recensioni vengono distrutte in altre no, ecco perchè aspettiamo i bench piu veritieri in assoluto :sofico:
Ecco, magari un semplicissimo 4100 in questo ambito fa ben di più.
The following software supports the using of AES instruction set.
7-Zip 9.20
Bitlocker
Bloombase Cryptographic Module
Citrix XenClient 1.0 and on
Cryptographic Development Kit (CDK) 7.0 from Information Security Corp.[13]
Cryptography API: Next Generation (CNG) (requires Windows 7) [14]
Crypto++ 5.6.1
CyaSSL - an open source SSL/TLS implementation supporting AES
DiskCryptor 0.9
DiskSec 1.85
dm-crypt
FileVault version 2 (Mac OS X Lion) AES full disk encryption
Groupware TeamWox 1266
Integrated Performance Primitives (IPP)
Libgcrypt 1.5.0-beta1
Linux Cryptographic API and all software using the API
McAfee Endpoint Encryption for PC 6.x
FreeBSD's OpenCrypto API
OpenBSD since 4.8[15] and with a complete set of instructions since 4.9[16]
OpenSSL 1.0.0 (requires Patches[17])
Oracle Database 11g Release 2 Patchset 1 (11.2.0.2) Transparent Data Encryption [18]
Parallels Desktop for Mac 6
PGP Whole Disk Encryption 10.1.0+ (Only on Windows, The Mac OS X version does not support AES-NI yet)
SecretAgent 6.1.1 and above from Information Security Corp.[19]
SecureDoc 5.2 by WinMagic [20]
Solaris (starting with Solaris 10 8/10) through the Solaris Cryptographic Framework [21] and all software using that framework (like OpenSSL, SSH, Java, IPsec, ZFS, ...)
The Bat! 4.3
TrueCrypt 7.0
VMware Workstation 7.1
WinRAR 4.01
Effettivamente se stai tutto il giorno a criptare e scompattare è una bomba :D
Dio ma non penserai seriamente di fare chissa quali numeri con quel procio :doh:
Guarda ti dirò: io non penso proprio niente, io mi diverto solamente, lo compro, smanetto, e sperimento cosa riesco a fare con quel modello (sblocco moduli, a che freq. lo porto e quant'altro).
Io non mi baso su niente e non penso niente mi diverto solamente.
E tu invece ? ... Per dire ciò che hai detto su quali basi lo pensi ?
- Sui tuoi notevoli poteri da veggente ?
- Sulle slide che avrai fatto finta di leggere per metà e che non possono oltretutto darti prove che possono darti le tue fatte a casa tua ?
- Oppure dal tuo q6600 ?
Incredibile certi post presuntuosi proprio.
Non so se sono OT, ma potrebbe essere interessante sapere che il processo produttivo a 32nm di GF proprio schifo non deve fare, dato che pare sia stato portato un Athlon X4 631 (Llano con GPU disattivata) a 4.4 GHz ad aria...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=29
Allora avevo ragione io a dire che LLano non sale per via della gpu integrata e che il pp a 32nm è tutt'altro che una schifezza.
Tunderfury
19-10-2011, 16:14
Penso che bulldozer sia una buona base da cui partire per il futuro. L'architettura dei phenom andava rinnovata sicuramente.
niubbo69
19-10-2011, 16:31
Allora avevo ragione io a dire che LLano non sale per via della gpu integrata e che il pp a 32nm è tutt'altro che una schifezza.
Sembrerebbe sia così ma io aspetterei almeno qualche altra rensione in merito, francamente ripensandoci bene mi sembrano numeri un pochetto assurdi... :)
Stermy57
19-10-2011, 16:34
Qualcuno ci crede altri no :)
Noi ci sbatteremo il fumo altri giustamente furbi aspetteranno i test :)
Non ho capito bn a chi ti riferisci cmq io aspetto i test degli altri utenti perchè semplicemente nn ho le possibilità economiche ora come ora.... tra un mesetto e mezzo si, altrimenti avrei contribuito pure io...
Anche perchè ho un 970 A-UD3 quindi niente Asus 990Fx et simile....
navarre63
19-10-2011, 16:42
Stessa situazione :( ho un 445 e volevo prendere un FX4100, però aspetto e vediamo dei bench che possano essere veritieri e credibili, mispiace ma in giro ne ho viste di cose allucinanti :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
In alcune recensioni vengono distrutte in altre no, ecco perchè aspettiamo i bench piu veritieri in assoluto :sofico:
deciso,aspetto gennaio.. vediamo,con il 440 a 3.6 e 5770 a need for speed non ho il procio nemmeno in full,con vga tutta pompata...
Nforce Ultra
19-10-2011, 16:47
Ragazzi se vi può interessare su e-chiave è disponibile a 163 Euro l'FX-6100
non smetto di ricordare a tutti come qualcun altro ha già fatto, la questione "nuova architettura, nuovo processo produttivo".
Di solito o si fa una o si fa l'altra.
Ma quallo che più importa è questo!
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg
La parte fpu pian piano sarà sostituita dai "core" grafici, e credo che questa prima serie FX sia semplicemente il dazio da pagare per arrivare all'ibrido completo che AMD prevede uscire per il 2013, la vera soluzione Fusion.
E visto come hanno organizzato l'architettura interna (moduli per semplificare la progettazione, e raddoppio delle unità in pieno stile GPU) credo che la strada sia veramente tutta in discesa!
Un po' di "fine tuning" manuale sull'architettura (quello che al momento manca) e già al prossimo step vedremo i risultati.
Scusa la domanda bs82,ma dove parla dello "Step 3" è possibile che sia l'architettura Excavator ?.
Stermy57
19-10-2011, 16:50
Ragazzi se vi può interessare su e-chiave è disponibile a 163 Euro l'FX-6100
Bella questa news io ho guardato fino a 2 giorni fa e nn c'era nulla
Guarda ti dirò: io non penso proprio niente, io mi diverto solamente, lo compro, smanetto, e sperimento cosa riesco a fare con quel modello (sblocco moduli, a che freq. lo porto e quant'altro).
Io non mi baso su niente e non penso niente mi diverto solamente.
E tu invece ? ... Per dire ciò che hai detto su quali basi lo pensi ?
- Sui tuoi notevoli poteri da veggente ?
- Sulle slide che avrai fatto finta di leggere per metà e che non possono oltretutto darti prove che possono darti le tue fatte a casa tua ?
- Oppure dal tuo q6600 ?
Incredibile certi post presuntuosi proprio.
Primo vedi di darti una calmata .
Secondo io di recensioni in giro per il web sugli AMD BD me ne sono lette parecchie , anche perchè ero intenzionato seriamente a prenderne 1 , viste le premesse sulla carta .
-Non c'è bisogno certamente di strani poteri da veggente per vedere le prestazioni di un FX , visto che che la rete è piena di recensioni e anche di bench di appassionati.
- Sulle slide che avrò fatto finta di guardare ??? ... forse sei tu che hai fatto finta di guardarle , oppure non ci vedi bene , cmq ti facilito il compito leggi anche solo questa recensione di una testate tra le più autorevoli FX-81xxFX-61xxFX-41xx (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/2) , magari così torni al mondo reale .
-Spiegami cosa centra il mio processore , avanti sono proprio curioso :rolleyes:
XxMarcusxX
19-10-2011, 17:17
qlc ha link relativi a prove con giochi pesanti fatti con questi bd?
stefano_sa
19-10-2011, 17:21
[QUOTE=stefano_sa;36174706]Ho ordinato anche io da quel sito stamattina prima di andare al lavoro....ora gli fo una mail chiedendogli quando prevedono di spedire. Stasera ti so dire se e cosa mi hanno risposto :D
:mad: :mad: questo è quanto, da quel caspita di shop:
Gentile cliente sono spiacente di comunicarle che i prodotti ordinati sono esauriti ed erroneamente sono rimasti disponibili sul sito, pertanto non riusciamo ad evaderle l'ordine.
Scusandomi per il disguido porgo cordiali saluti
:mad: :mad:
Ok....a sto punto dò un occhiata se è cambiato qualcosa in Italia da stamattina, sennò ordinerei dalla Germania, almeno costa una bel po meno
Non ho ordinato mai da questi pseudo negozi, ordino sempre dove c'è il negozio fisico.
Stermy57
19-10-2011, 17:38
Su Ekey c'è un FX6100....163€
Solitamente x la disponibilità guardo hardwareversand e li ci sono gia il 6100 e il 4100, mentre nella scheda dell'8150 riporta più di 7 giorni di attesa.
Primo vedi di darti una calmata .
Secondo io di recensioni in giro per il web sugli AMD BD me ne sono lette parecchie , anche perchè ero intenzionato seriamente a prenderne 1 , viste le premesse sulla carta .
-Non c'è bisogno certamente di strani poteri da veggente per vedere le prestazioni di un FX , visto che che la rete è piena di recensioni e anche di bench di appassionati.
- Sulle slide che avrò fatto finta di guardare ??? ... forse sei tu che hai fatto finta di guardarle , oppure non ci vedi bene , cmq ti facilito il compito leggi anche solo questa recensione di una testate tra le più autorevoli FX-81xxFX-61xxFX-41xx (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/2) , magari così torni al mondo reale .
-Spiegami cosa centra il mio processore , avanti sono proprio curioso :rolleyes:
Ma guarda che più calmo di me non c'è nessuno , a dire il vero sembri tu un pò agitato ;) su su rilassati ;)
Comunque tu devi parlare solo quando e se avrai il processore in mano, no solo leggendo slide sulla rete. Altrimenti chiudi il becco, che ciò che dici è di seconda mano,appunto perchè le abbiamo gia viste in rete.
Tutto ciò che abbiamo già visto l'ho visto anchio ed ora voglio provarlo con le mie mani.
A te sembra che tutto questo ti dia fastidio, visto il tuo primo post contro di me che mi hai fatto , con aria da nerdino, facendomi passare per un idiota solo perchè mi sto prendendo l'fx6100 ? ?
Per cui se c'è qualcuno che deve rilassarsi sei proprio tu.
Io sono con la mia santa pace, e per cortesia...lasciami.
Io non mi pronuncio...quando l'avrò parlo.
Io le slide le ho gia viste tutte, e non ho bisogno mica di fare finta, bada che se domani voglio comprami un 990x, tranquillo che ho possibilita e potere di farlo, non credere che prendo BD per ripiegare, ma solo per smanettare (passione). Non ho bisogno quindidei tuoi link. E so già come stanno le cose.
Ma non c'è bisogno di ripeterlo sempre ad ogni 10 post un post troll.
Mi sono stancato a dire il vero. Lo abbiamo capito. Ok ok BD è un fail !
Voglio provarlo STO FAIL...posso ?
Non ho mai detto di fare numeri con il 6100, ho solo detto che ci voglio provare. Qualcosa in contrario ? Noooo ?
Bene...allora taci ! (nei confronti miei intendo)
Il q6600 lo tirato in ballo per farti notare che in mano hai quella cpu, e no un FX, in qualità di questo, oltre che alle slide, non hai prove pratiche in mano tua per poter dire che io sono un illuso se credo di fare numeri con il 6100.
Chiuso discorso, non ti risp più perchè perdo solo tempo, e avrei altro da fare.
;)
didedubo
19-10-2011, 17:57
fx6100 163€... che megafail, mi viene il dubbio che AMD sia solo finta concorrenza.
Ahahhaha sono esauriti?
Ahahahhahahah oddio mi viene da ridere, li hanno appena messi in vendita e sono già esauriti?
Incredibile sono gli unici che li hanno?
Della serie siamo noi esauriti li abbiamo messi in vendita ma non li abbiamo :)
Tipo altro negozio pr...o vende la roba dice di averla e mnon cel'ha, no comment.
Neanche gli shop + grossi in internet tipo bow o essedi o nexths li hanno e li hanno loro?
Sparassero meno cavolate.
E' un bot-mail, di risposta automatica , è standard per tutti i prodotti non disponibili, quindi credo che per questo motivo un bot non distungue se un fx è stato o non è statomai commercializzato. ;)
EDIT:
spero AMD fallisca
addirittura...
Stermy57
19-10-2011, 18:10
fx6100 163€... che megafail, mi viene il dubbio che AMD sia solo finta concorrenza.
Mahhh senza commento veramente, ma mi spieghi il senso del tuo commento.... mahhhhhhhhhhh :doh:
EDIT:AquilaOro come nn quotarti va.......................
@didedubo ti 6 salvato in calcio d'angolo va meno male che l'hai editato
stefano_sa
19-10-2011, 18:10
cut. & compagnia bella.....
@Gianni......non si era detto che chi non era interessato a questi proci doveva fare a meno di frequentare il thread????
Mi sembra che abbiamo di nuovo un po di troll decerebrati in zona......puoi fare un pò di pulizia please? ;)
Sinceramente i loro interventi mi fanno sorridere di compassione, ma rendono meno piacevole la lettura del thread.........
navarre63
19-10-2011, 18:13
5 fx6100 DISPONIBILI subito a 175 euro a negozio fisico e online a Roma
navarre63
19-10-2011, 18:19
EDIT
Stermy57
19-10-2011, 18:20
5 fx6100 DISPONIBILI subito a 175 euro a negozio fisico e online a Roma
175€ sono però un po troppi... in germania costano molto meno
blindwrite
19-10-2011, 18:26
Quoto tutto e aggiungo per precisare che il low-k non sono altro che bollicine d'aria immerse nel dielettrico usato per isolare le parti del chip che non devono condurre. Infatti low k sta per costante di conducibilità più bassa in modo, appunto, da non permettere il passaggio di elettroni. Da cui si riduce anche le correnti di perdita. Questo permette minori consumi e una tolleranza migliore a tensioni e frequenze più alte.
HKMG acronimo di high k metal gate non è altro il processo di metalizzazione ad alta costante di conducibilità elettrica dal gate del transistor, in modo da poter pilotare il passaggio di corrente con un minore potenziale. Qua gli elettroni sono facilitati nel passaggio.
Ecco appunto che alla luce di un SOI + HKMG ci si aspetta dei vcore minore da cui si può benissimo dire che il processo attualmente non da i risultati attesi. Appena GF/AMD metteranno a posto le cose vedrete che le frequenze aumenteranno a parità di consumi o con anche un leggero calo dei consumi stessi. Riassumendo l'analisi iniziale di bjt2 mi sembra corretta e sono pienamente d'accordo con lui che come architettura non è male, ovvio, qualche cosa va migliorata nel front-end (vedasi calo di prestazione più alto del dovuto quando viene caricato il secondo thread nel modulo), ma dove veramente pecca di immaturità è il processo produttivo. Speriamo risolvano con i prossimi step il più velocemente possibile.
Per quanto riguarda il marketing mi unisco ad altri utenti nel pensiero che è imbarazzante vedere una grande azienda creare tanto hype e poi non avere in mano nulla. Direi che come minimo è da dilettanti. Avrebbero fatto molto meglio a stare zitti, non fare vedere nulla e arrivare in punta di piedi sul mercato sapendo benissimo di non avere ORA un OTTIMO prodotto, ma di avere un prodotto dalle GRANDI potenzialità.
Questa è la mia personalissima opinione. Ritorno in modalità lettuara;)
PS. Se ho detto delle cavolate sui trattamenti del silicio correggetemi pure, dalle mie varie letture sul SOI e bulk e compagnia cantante ho capito così.
Low-k è il dielettrico delle interconnessioni... abbassando la costante dielettrica si riducono le capacità parassite e quindi il ritardo sulla net.
l'high-k è un dielettrico usato al posto dell'ossido di silicio per isolare la griglia dal substrato, serve per ridurre il leackage.
dav1deser
19-10-2011, 18:30
[QUOTE=blindwrite;36178014]
Edit:
no ok, HKMG sta per la combinazione del gate in metallo (invece che in silicio) isolato con un materiale ad alta k (invece dell'SiO2)
a mio parere, prenderli adesso con prezzo gonfiato dalla scarsa reperibilità è un suicidio del portafoglio, ma se serve per sedare la scimmia fare pure.
il 6100 diventerà competivo quando costerà circa quando il 1100T ed i 1100T non si troveranno più.
A quel punto, anche se le prestazioni sono leggermente inferiori, al mercato del nuovo per i 6 core ci sarà solo lui.
PS sarebbe interessante capire se lo sblocco dei moduli sarà possibile, vedi magari qualche 4100 o 6100 con qualche sorpresina nascosta.
blindwrite
19-10-2011, 18:42
L'HKMG (come ho già detto e come ha detto anche Mister D) è il materiale usato per il gate dei transistor al posto del silicio dopato, e come dice il nome è un metallo ad alta costante dielettrica, non ha senso usare un materiale ad alta k al posto dell'SiO2 se vuoi isolare...
HKMG sta per high k metal gate.
high k sta li per definire la costante dielettrica, la costante dielettrica si definisce per un dielettrico non per un metallo. Lo strato di SiO2 per avere un leackage decente a 32nm sarebbe troppo spesso. Integrare li un dielettrico ad alta costante non è stato un problema da poco per GF/IBM/ST/SEC
metal gate sta ad indicare che la gate non è in polysilicio ma in metallo (e non è un solo metallo depositato la fabbricazione della gate è piuttosto complesso) , che cosa ci guadagnano.. abbassano la resistenza di accesso alla griglia, cosa ci perdono.. un paio di maschere e un processo piuttosto complesso.
il front-end 32/28 è di una complessità molto maggiore rispetto al 65/45nm
dav1deser
19-10-2011, 18:43
HKMG sta per high k metal gate.
high k sta li per definire la costante dielettrica, la costante dielettrica si definisce per un dielettrico non per un metallo. Lo strato di SiO2 per avere un leackage decente a 32nm sarebbe troppo spesso. Integrare li un dielettrico ad alta costante non è stato un problema da poco per GF/IBM/ST/SEC
metal gate sta ad indicare che la gate non è in polysilicio ma in metallo (e non è un solo metallo depositato la fabbricazione della gate è piuttosto complesso) , che cosa ci guadagnano.. abbassano la resistenza di accesso alla griglia.
Ho editato...
Stermy57
19-10-2011, 18:44
a mio parere, prenderli adesso con prezzo gonfiato dalla scarsa reperibilità è un suicidio del portafoglio, ma se serve per sedare la scimmia fare pure.
il 6100 diventerà competivo quando costerà circa quando il 1100T ed i 1100T non si troveranno più.
A quel punto, anche se le prestazioni sono leggermente inferiori, al mercato del nuovo per i 6 core ci sarà solo lui.
PS sarebbe interessante capire se lo sblocco dei moduli sarà possibile, vedi magari qualche 4100 o 6100 con qualche sorpresina nascosta.
Si spera potrebbero diventare più interessanti anche perchè secondo me l'FX4100 è proprio una proposta indecente
per prestazioni e costo di lancio, scenderà sicuramente di prezzo.... meglio un 955 BA e mi spiace dirlo.
però confido nei nostri bench per capire a fondo :D
DioSpada
19-10-2011, 18:49
Io ho ordinato l' FX 6100 sabato appena disponibile dalla chiave on.line e l'ho pagato 157 euri...:sofico: ...Mi è andata molto bene ahahaha...Adesso costa 163€...;)
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 18:58
Dopo varie segnalazioni... :D quasi OK.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115123_cattura.jpg
paolo.oliva2
19-10-2011, 19:05
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/introduzione
Qui c'è una bella rece scritta in italiano, spiega dettagliatamente l'architettura ed il vantaggio delle nuove istruzioni implementate rispetto ai Phenom II.
Visto che le conclusioni potrebbero essere indigeste per alcuni (e magari pensare che l'ho postato per quello), consiglio unicamente di leggere il commento sull'architettura.
Dopo varie segnalazioni... :D quasi OK.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115123_cattura.jpg
guardando questa tabella sembra che AMD giochi più sulla frequenza core e CPU-NB per mantenere il TDP entro una certa soglia che più al numero di core, secondo me il problema non è tanto l'architettura ma sempre più convinto che sia il processo produttivo a non fare andare il tutto su di frequenza mantenendo livelli umani di volts
Edit: stona solo il modello 8120 sia da 125 che da 95, magari solo perchè quello da 95 uscirà più avanto dopo un affinamento del processo produttivo?
guardando questa tabella sembra che AMD giochi più sulla frequenza core e CPU-NB per mantenere il TDP entro una certa soglia che più al numero di core, secondo me il problema non è tanto l'architettura ma sempre più convinto che sia il processo produttivo a non fare andare il tutto su di frequenza mantenendo livelli umani di volts
Anchio penso da sempre la stessa cosa. Per me l'architettura centra poco. ;)
Un utente ha testato il suo "vecchio" 1100T vs FX-8120, entrambi stock, su Windows 8.
Il thread Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276024-FX-8120-vs-1100t-stock-OC-and-Windows-7-vs-Windows-8)
Qui (http://3800z24.info/CHVF/win8-test.jpg) il grafico di riepilogo.
niubbo69
19-10-2011, 19:36
Un utente ha testato il suo "vecchio" 1100T vs FX-8120, entrambi stock, su Windows 8.
Il thread Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276024-FX-8120-vs-1100t-stock-OC-and-Windows-7-vs-Windows-8)
Qui (http://3800z24.info/CHVF/win8-test.jpg) il grafico di riepilogo.
Praticamente un disastro per l'FX... :(
Sevenday
19-10-2011, 19:36
All'appello mancano ancora il 4170 e l'8120 da 95 che interessa a me; ma i bios ci son già.
Si sa niente?
Inoltre ci sono main micro ATX già in giro oppure solo ATX?
Ho deciso di convertirmi a case più compatti, che le mastodontiche torri... :cool:
paolo.oliva2
19-10-2011, 19:38
A me sta venendo una paranoia...
I proci al momento in commercio, cioè 4100/6100/8120 125W, siamo sicuri che sono step B2g? Non è che sono B2f? Cosa compare con CPU-Z?
Perché io trovo un'incongruenza di consumi/OC notevole...
Come fanno a riportare 4,6GHz su tutti i core con dissi stock per un X8 e poi le rece passate riportavano che a 4,5GHz (occhio e croce) i consumi s'impennavano?
Perché dopo così tanto tempo ancora sti 8150 (ma anche 4170, 8120 95W) non si reperiscono ma al contrario i 4100/6100/8120 125W sembra di si? Perché in comune i proci che si trovano sono quelli a frequenza inferiore?
A me viene da pensare che fossero andati un po' in produzione con lo step B2f e visto che le frequenze/consumi non erano quelli previsti, hanno realizzato lo step B2g... e quello che è in commercio, compreso le rece, erano B2f.
Nelle rece del 12 ottobre compare da qualche parte lo step?
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 19:47
Questa è di biostar pubblicata ieri...
http://206.108.48.60/app/en/mb/introduction.php?S_ID=560
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115134_cattura.jpg
paolo.oliva2
19-10-2011, 19:47
Praticamente un disastro per l'FX... :(
Un disastro? :confused:
Ma... la maggioranza del TH se vede quei risultati non pensa all'8120 ma a un 8150@4,5GHz.... :)
Inoltre lui ha fatto il test con le DDR3 1600 probabilmente mettendo il 1100T e poi l'8120. L'8120 con delle 1866 guadagna qualche cosa... il Thuban no, solamente nei bench di banda, come IPC nada.
Comunque l'ha sottolineato pure lui, l'8120 ha 200MHz in meno a def e 300MHz in più nel turbo... tutto sommato è come parlare di proci a frequenze simili, quindi il divario è l'IPC.
1100T 3,3/3,7GHz
8120 3,1/4GHz
Non mi sono messo a fare i calcoli... ma a me non sembra che un 8150 a def a questo punto sia così peggio rispetto ad un 1100T, soprattutto considerando che la rosa di bench utilizzata c'è solamente winrar che sfrutta le istruzione dove BD pompa. Bastava metterci pure win-zip e altri 2 software sullo stesso tipo e il risultato sarebbe stato diverso. Già sono contento che non ci ha messo superpippo... :)
tecno789
19-10-2011, 19:50
Praticamente un disastro per l'FX... :(
non sembrano grafici molto soddisfacenti per bulldozer in effetti...
A me sta venendo una paranoia...
I proci al momento in commercio, cioè 4100/6100/8120 125W, siamo sicuri che sono step B2g? Non è che sono B2f? Cosa compare con CPU-Z?
Perché io trovo un'incongruenza di consumi/OC notevole...
Come fanno a riportare 4,6GHz su tutti i core con dissi stock per un X8 e poi le rece passate riportavano che a 4,5GHz (occhio e croce) i consumi s'impennavano?
Perché dopo così tanto tempo ancora sti 8150 (ma anche 4170, 8120 95W) non si reperiscono ma al contrario i 4100/6100/8120 125W sembra di si? Perché in comune i proci che si trovano sono quelli a frequenza inferiore?
A me viene da pensare che fossero andati un po' in produzione con lo step B2f e visto che le frequenze/consumi non erano quelli previsti, hanno realizzato lo step B2g... e quello che è in commercio, compreso le rece, erano B2f.
Nelle rece del 12 ottobre compare da qualche parte lo step?
i b2g quando sono stati emessi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.