PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 [141] 142 143 144 145

sgrinfia
14-05-2018, 19:10
E' sudore da lavoro. :D

Cmq io ho una gigabyte e devo diere che mi trovo alla grande.

Sicuramente le ASUS, quelle corazzate pero', sono il TOP che si puo' trovare.

Cacchio ,chiari segni di collasso strutturale con annsso incendio doloso stile inferno di cristallo.:mad:

mtk
29-05-2018, 08:12
ciao a tutti.....una settimana fa' i miei due fx hanno iniziato a scassare il c---o....il primo (quello che uso come htpc :asd: e pc gaming di scorta)soffriva di rallentamenti random e estrema lentezza in fase di boot.dopo aver cambiato l ssd del SO ho notato subito dei miglioramenti,ma apparentemente uno dei due banchi ram non veniva gestito in modo corretto,mi spiego...il bios lo vede,windows lo vede ma su 16gb permette di utilizzare solo 8 e qualcosa gb.ho provato altri 2 banchi ram nei vari slot e il problema non cambia,sto attendendo una cpu nuova trovata a 60 euro per togliermi il dubbio sull mc,visto che la cpu era stata maneggiata da un amico che voleva scoperchiarla.
il secondo invece aveva problemi di batteria da circa un mesetto,ma per pigrizia all avvio caricavo il profilo salvato e lo usavo,poi ha iniziato sporadicamente a restare fisso su schermo nero prima del boot con cpu led acceso,ma bastava togliere la corrente,ridare corrente e aspettare un minuto e andava tutto liscio.ieri mattina all accensione ha fatto il boot senza richiedere di caricare il profilo oc,tutto perfetto,alle 12 vado in sala giochi per giocare e led cpu acceso e piu' nulla da fare.
clear cmos,batteria nuova,tolto il processore e controllato i piedini,cambiato ram e posizione ram,pulito con aria compressa gli slot cpu-vga-ram,non mi viene in mente nient altro da provare,tranne provare la cpu ordinata per il n.1 anche su questo.so che e' un problema noto su asus,ma se avete qualche idea magari nell attesa riesco a resuscitarlo....:D

intanto poi ho ordinato un 2600x con mobo e ram,spero che per botta di culo i pezzi siano "compatibili" senza smadonnamenti vari,non avevo voglia di leggere i qvl,contare le fasi o pregare in aramaico di vincere la silicon lottery:ciapet:

Annamaria
29-05-2018, 08:27
Sto provando OCCT ma mi da questo errore appena parte il test, qualsiasi impostazione di bios utilizzi, cosa mai successa prima

https://postimg.cc/image/e54okc4ej/

Avevo letto di un bug di linpack o qualcosa del genere ma non capisco effettivamente come si possa risolvere, le temperature ovviamente sono ok non partendo minimamente occt; cosa potrebbe essere?
Grazie.

Roland74Fun
29-05-2018, 14:20
...sto attendendo una cpu nuova trovata a 60 euro per togliermi il dubbio sull mc,visto che la cpu era stata maneggiata da un amico che voleva scoperchiarla.

Ossignour.... ma perché ha fatto una cosa del genere, e tu che glielo hai lasciato fare..... :( :(





Avevo letto di un bug di linpack o qualcosa del genere ma non capisco effettivamente come si possa risolvere, le temperature ovviamente sono ok non partendo minimamente occt; cosa potrebbe essere?
Grazie.

Disinstallalo e reinstallalo perché forse si è buttato oppure ci sono versioni di occt più compatibili coi nuovi aggiornamenti di Windows.

mtk
29-05-2018, 15:09
Ossignour.... ma perché ha fatto una cosa del genere, e tu che glielo hai lasciato fare..... :( :(


veniva da intel e pensava fosse assolutamente necessario scoperchiare,non riuscendoci ha preso un intel e io dopo averlo provato ho preso il suo fx che fino a qualche settimana fa' e' sempre andato benissimo:asd:

ok,mc andato,ho smontato il processore dalla saber con cpu led acceso e l ho messo sulla m5a99fx pro,il pc si avvia e vede tutti i 16gb delle corsair utilizzabili....poi ho provato a mettere l fx menomato sulla saber e il cpu led si e' spento e il pc si é avviato come se niente fosse.....adesso vedo se riesco ad annullare l ordine del ryzen+mobo+ram.....ma porca t---a.....:muro:

Grizlod®
29-05-2018, 18:09
Sto provando OCCT ma mi da questo errore appena parte il test, qualsiasi impostazione di bios utilizzi, cosa mai successa prima

https://postimg.cc/image/e54okc4ej/

Avevo letto di un bug di linpack o qualcosa del genere ma non capisco effettivamente come si possa risolvere, le temperature ovviamente sono ok non partendo minimamente occt; cosa potrebbe essere?
Grazie.Col tempo forse i VRM si "fiaccano" un po. Prova ad underclockare (od overvoltare) un poco.

Cmq ho poca esperienza su OCCT, non lo uso da un bel po di tempo...

Grizlod®
29-05-2018, 18:10
veniva da intel e pensava fosse assolutamente necessario scoperchiare,non riuscendoci ha preso un intel e io dopo averlo provato ho preso il suo fx che fino a qualche settimana fa' e' sempre andato benissimo:asd:

ok,mc andato,ho smontato il processore dalla saber con cpu led acceso e l ho messo sulla m5a99fx pro,il pc si avvia e vede tutti i 16gb delle corsair utilizzabili....poi ho provato a mettere l fx menomato sulla saber e il cpu led si e' spento e il pc si é avviato come se niente fosse.....adesso vedo se riesco ad annullare l ordine del ryzen+mobo+ram.....ma porca t---a.....:muro:Gli FX sono saldati :rolleyes:

Annamaria
29-05-2018, 18:12
Col tempo forse i VRM si "fiaccano" un po. Prova ad underclockare (od overvoltare) un poco.

Cmq ho poca esperienza su OCCT, non lo uso da un bel po di tempo...

Quindi unica soluzione buttare tutto e passare ad altro visto che l'alternativa, "ridicola" sarebbe trovare un'altra mobo magari asus crosshair z che sarebbe sempre usata? :cry:
Non penso dipenda dai vrm si blocca subito occt appena avvio il test!

mtk
29-05-2018, 18:44
Gli FX sono saldati :rolleyes:

io lo so,tu lo sai....lui non lo sapeva:D

Roland74Fun
29-05-2018, 19:04
.....adesso vedo se riesco ad annullare l ordine del ryzen+mobo+ram.....ma porca t---a.....:muro:

Ma nooo che annulli. Ti ai un pc nuovo e due muletrir al limite uno lo dai ai nipoti per FortNite...
Quindi unica soluzione buttare tutto e passare ad altro visto che l'alternativa, "ridicola" sarebbe trovare un'altra mobo magari asus crosshair z che sarebbe sempre usata? :cry:
Non penso dipenda dai vrm si blocca subito occt appena avvio il test!
Ma scusa prova con un altro test, che si prime od IBT. Se è il programma a sbiellare... mica è infallibile. Per non far partire il test il pc dovrebbe essere esso proprio male. E poi scusa se per il resto il pc funziona bene....

Annamaria
29-05-2018, 19:35
Ma nooo che annulli. Ti ai un pc nuovo e due muletrir al limite uno lo dai ai nipoti per FortNite...

Ma scusa prova con un altro test, che si prime od IBT. Se è il programma a sbiellare... mica è infallibile. Per non far partire il test il pc dovrebbe essere esso proprio male. E poi scusa se per il resto il pc funziona bene....

Si, il pc come sempre @ 4700MHz nessun problema nemmeno giocando!

mtk
29-05-2018, 20:22
Ma nooo che annulli. Ti ai un pc nuovo e due muletrir al limite uno lo dai ai nipoti per FortNite...

ne ho gia abbastanza di muli in giro,due athlon 64 4200x2,due q6600 g0,un phenom 720 e un portatile con e350 :D

macchiaiolo
30-05-2018, 20:20
Quindi unica soluzione buttare tutto e passare ad altro visto che l'alternativa, "ridicola" sarebbe trovare un'altra mobo magari asus crosshair z che sarebbe sempre usata? :cry:
Non penso dipenda dai vrm si blocca subito occt appena avvio il test!È da valutare anche gli ultimi aggiornamenti di windows perché potrebbero essere quelli i problemi, d'altronde occt è vecchiotto e nn è detto che vada bene, cioè nn vedere solo come problema hw ma anche sw... prova qualche altro programma

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
30-05-2018, 21:29
Io taglierei la testa al toro e venderei tutto sul mercatino per passare a PS4 PRO da abbinare a TV 43' 4K HDR. Ogni problema si risolverebbe in un battibaleno.

macchiaiolo
30-05-2018, 21:33
Io taglierei la testa al toro e venderei tutto sul mercatino per passare a PS4 PRO da abbinare a TV 43' 4K HDR. Ogno problema si risolverebbe in un battibaleno.Se nn hai almeno un 55 pollici nn sei nessuno :) :D

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
30-05-2018, 22:53
Già col FHD 43' del soggiorno quando ci attacco il pc col gamepad e gioco ai vari Assassin's Creed lo godo parecchio.

Annamaria
31-05-2018, 06:56
È da valutare anche gli ultimi aggiornamenti di windows perché potrebbero essere quelli i problemi, d'altronde occt è vecchiotto e nn è detto che vada bene, cioè nn vedere solo come problema hw ma anche sw... prova qualche altro programma

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sicuramente dipende dai vari update di win 10, nell'uso mai un problema; sbaglio utente o volevi prenderti un aio performante (magari ricordo male) e se l'hai fatto quale?
Ciao.

P.S. Roland, per me le console sono morte con Xbox One, hanno iniziato a cambiarle ogni anno, sempre nuove versioni, nemmeno fossero uno smartphone, aggiornamenti continui e connessione obbligatoria, problemi continui peggio del pc!

macchiaiolo
02-06-2018, 08:12
Sicuramente dipende dai vari update di win 10, nell'uso mai un problema; sbaglio utente o volevi prenderti un aio performante (magari ricordo male) e se l'hai fatto quale?
Ciao.

P.S. Roland, per me le console sono morte con Xbox One, hanno iniziato a cambiarle ogni anno, sempre nuove versioni, nemmeno fossero uno smartphone, aggiornamenti continui e connessione obbligatoria, problemi continui peggio del pc!Ho sempre avuto un arctic 240 mi ci trovo benissimo, è uno senza fronzoli e costa poco rispetto a marchi più blasonati, tanto i migliori insieme a questo sono fatti da asetek

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
02-06-2018, 09:47
Ho sempre avuto un arctic 240 mi ci trovo benissimo...

Io l'ho avuto un giorno. Prezzo ottimo prestazioni eccellenti. Puoi tenere i 5 gigahertz a 45 gradi.
Purtroppo non ci stava nel case ed io non voglio pasticci od accrocchi di fortuna .
Ora ho l'enermax 120 ma in questi giorni ho rimesso il freezer 13. Che è un gioiellino di freschezza e silenziosità se non spari troppo.

mtk
02-06-2018, 10:18
necessito idee e consigli.....
riassunto:
pc1 lento e con sporadici freeze,vede i 2x8gb di ram ma da windows solo 8 utilizzabili.
pc2 con cpu led fisso.

pc n.1 sostituita cpu con quella del n.2,vede tutta la ram,non freeza e va tutto bene.
pc n.2 sostituita cpu con quella del n.1,si avvia subito vede entrambi i banchi di ram ma solo uno utilizzabile.

prendo una cpu nuova per il n.2,installo la cpu nuova e mi trovo ancora con cpu led fisso.tolgo la cpu nuova,rimetto quella con l mc danneggiato e il pc si avvia.

alla fine la cpu del n.2 funzionava,quella nuova e' nuova ma la mb segnala cpu led con le cpu funzionanti...ho provato un clear cmos ma niente,per ora ho rimontato la cpu con l mc danneggiato....consigli?idee?

Roland74Fun
02-06-2018, 11:56
A quanto ho capito la motherboard del 2 segna erore sulla CPU senza che ci siano?

Re-flash del bios?

mtk
02-06-2018, 14:15
A quanto ho capito la motherboard del 2 segna erore sulla CPU senza che ci siano?

Re-flash del bios?

no segna cpu led con il processore nuovo e con quello che dal n.2 ho messo sul n.1,invece funziona con il processore che ha il memory controller danneggiato...magari domani provo,qualcuno conosce la procedura qflash?

bmw320d150cv
07-07-2018, 16:23
cinebench 111pt single core - 733pt multi-core
4.6ghz configurazione in firma
Quanto un fx9590 stock praticamente
Cosa ne dite?

Roland74Fun
07-07-2018, 21:36
Si direi che non è male.
Come sei messo a northbridghe?
E come fai ad avere latenze così basse a 1866 mhz nelle ram?
Peccato per la scheda video un po' vecchiotta. +
Il 9590 è a 4.7 con turbo a 5.0 GHz.

bmw320d150cv
07-07-2018, 22:50
Si direi che non è male.
Come sei messo a northbridghe?
E come fai ad avere latenze così basse a 1866 mhz nelle ram?
Peccato per la scheda video un po' vecchiotta. +
Il 9590 è a 4.7 con turbo a 5.0 GHz.

Guarda la storia con ste ram è molto lunga.. Praticamente è un kit amd Black edition ocz 1600mhz a 1.5v con 7-7-7-24 da specifiche jedec (fonte cpu-z)
Però aprendo amd overdrive, nei profili ram mi dava un ulteriore profilo che in cpu-z non era elencato, che riportava i timings in firma a 1866mhz, pero per sicurezza ho dato 1.65v invece che 1.5v
Sembra andare tutto bene per ora
Nb 2400mhz e ht 2600mhz, ho letto che contrariamente al mio vecchio 1090T che riceveva un gran boost dall aumento del Nb frequency sugli FX non ha praticamente nessun aumento di prestazioni ma porta solo calore ed instabilità...
Ho chiuso a 4.7ghz cinebench a stessi voltaggi di 4.6ghz ma mi ha restituito lo stesso punteggio identico :rolleyes:
Ecco la schermata overdrive con i profili overclock per 1866mhz
https://imgur.com/aEdQkNd

bmw320d150cv
11-07-2018, 19:07
Comunque non mi spiego perché AMD non ha continuato l ottimizzazione Dell architettura bulldozer sulla serie FX ma ha continuato ad affinarla con il 28nm bulk solo su APU o cpu priva di VGA di fascia bassa con (athlon x4 845 3.5ghz base/3.8ghz turbo)...
Ho fatto alcuni test a parità di frequenza del athlon sopra quindi a 3.8ghz(penso sia frequenza turbo in single core) , ed in cinebench single core faccio 90 punti mentre l athlon fa dai 94 ai 98 punti...
Penso che avrebbe avuto un senso inserirli magari sulla serie FX 9xxx invece di fare quei forni da 220w con architettura vecchia....

Roland74Fun
11-07-2018, 20:21
Lo avevo chiesto anche io
La risposta è stata che hanno abbandonato la roadmap perché per quanto potessero migliorarlo era un prodotto che aveva ormai pochi margini e poi era definitivamente compromesso a livello di immagine, complice la valanga di shitstorm nei forum e nei canali dei techtubers più "rinonomati".
AMD ha preferito investire le sue forze in un progetto nuovo come RyZen che nonostante il gap su certi aspetti rispetto al principale competitor, ha comunque riscosso un buon successo, complice anche il fatto che la concorrenza riproponeva ogni volta lo stesso prodotto seppure con dei miglioramenti sempre a prezzi comunque ri-adeguati.

isomen
11-07-2018, 23:06
Lo avevo chiesto anche io
La risposta è stata che hanno abbandonato la rosamap perché per quanto potessero migliorarlinera un prodotto ormai aveva pochi margini e poi era definitivamente compromesso a livello di immagine complice la valanga di shitstorm nei forum e nei canali dei techtubers più "rinonomati".
AMD ha preferito investire le sue forze in un progetto nuovo come RyZen che nonostante il gap su certi aspetti rispetto al principale competitor, ha comunque riscosso un buon successo, complice anche il fatto che la concorrenza ripriponeva ogni volta lo stesso prodotto seppure con dei miglioramenti sempre a prezzi comunque ri-adeguati.

Bulldozer puntava tutto sulla frequenza alta, se avessero avuto un processo produttivo all'altezza probabilmente avrebbero continuato (meglio se l'avessero avuto dall'inizio), ma il bulk (28nm) non permetteva di raggiungere le frequenze del SOI (già il 32nm éra stato un po' sotto l'aspettative, soprattutto all'inizio, poi migliorato con affinamenti e implementazioni), quindi serviva un'architettura con IPC più alto... ed ecco ryzen.

;) ciauz

bmw320d150cv
12-07-2018, 01:23
Bulldozer puntava tutto sulla frequenza alta, se avessero avuto un processo produttivo all'altezza probabilmente avrebbero continuato (meglio se l'avessero avuto dall'inizio), ma il bulk (28nm) non permetteva di raggiungere le frequenze del SOI (già il 32nm éra stato un po' sotto l'aspettative, soprattutto all'inizio, poi migliorato con affinamenti e implementazioni), quindi serviva un'architettura con IPC più alto... ed ecco ryzen.

;) ciauz

Ma ormai che avevano migliorato l architettura sempre basata su BD con le ultime revisioni che troviamo negli athlon 950 ad esempio, tanto valeva estenderla pure agli FX.. Invece di commercializzare quelle boiate da 220w di tdp stock della serie 9xxx....
Sul 28nm bulk, sui cui si basa anche Bristol Ridge A12 PRO 9800 CON gpu integrata(athlon 950 sarebbe la versione senza gpu integrata) abbiamo ben 4.2ghz turbo e 3.8ghz base di clock, praticamente quanto un 8350 che ho, stock...
Con le migliorie annesse sul ipc che confrontando in giro va dal 9-14%...

macchiaiolo
12-07-2018, 09:15
Se ormai si era deciso di abbandonare l'architettura era inutile spendere soldi per l'evoluzione e la produzione.. l'athlon ha sì un ipc un po' più alto ma nn dimenticare la mancanza della cache l3 che si fa sentire

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

isomen
12-07-2018, 21:40
Ma ormai che avevano migliorato l architettura sempre basata su BD con le ultime revisioni che troviamo negli athlon 950 ad esempio, tanto valeva estenderla pure agli FX.. Invece di commercializzare quelle boiate da 220w di tdp stock della serie 9xxx....
Sul 28nm bulk, sui cui si basa anche Bristol Ridge A12 PRO 9800 CON gpu integrata(athlon 950 sarebbe la versione senza gpu integrata) abbiamo ben 4.2ghz turbo e 3.8ghz base di clock, praticamente quanto un 8350 che ho, stock...
Con le migliorie annesse sul ipc che confrontando in giro va dal 9-14%...

Mi risulta che l'athlon 950 sia 3,5/3,8ghz turbo per 65w ed ha la metà dei cores, un 8350 sfigato (testimonianza diretta, perchè di 3 uno é veramente sfigato), con un core a modulo disabilitato tiene stabilmente i 4,6ghz a vcore default (con gli altri 2 tengo i 4,8) e il 5% d'IPC in più del 950 serve a ben poco (dove conta la L3 anche meno); poi concordo che la serie FX 9xxx tranne occasioni particolari non é per utenti comuni.

PS
un A12 9800 lo prenderei in esame solo per l'integrata, su socket AM4 preferirei un ryzen 3, mentre se si ha già un sistema AM3+ meglio un 8370/E

;) ciauz

bmw320d150cv
13-07-2018, 01:22
Mi risulta che l'athlon 950 sia 3,5/3,8ghz turbo per 65w ed ha la metà dei cores, un 8350 sfigato (testimonianza diretta, perchè di 3 uno é veramente sfigato), con un core a modulo disabilitato tiene stabilmente i 4,6ghz a vcore default (con gli altri 2 tengo i 4,8) e il 5% d'IPC in più del 950 serve a ben poco (dove conta la L3 anche meno); poi concordo che la serie FX 9xxx tranne occasioni particolari non é per utenti comuni.

PS
un A12 9800 lo prenderei in esame solo per l'integrata, su socket AM4 preferirei un ryzen 3, mentre se si ha già un sistema AM3+ meglio un 8370/E

;) ciauz

Su come salgono gli FX non ci piove specie su modelli fortunati (io sul mio mi son dovuto fermare perche la scheda madre non regge più di questo come watt assorbiti, i vrm soffrono e tanti altri problemi, ho i 4.7ghz daily , però ho ripiegato a 4.6ghz per avere 1000% di affidabilità)
L aumento di ipc non è del 5%, ma QUASI sempre oltre il 10% rispetto agli Fx....
I 4.2ghz turbo erano riferiti ad A12 PRO 9800 e non all athlon 950, che ha quindi frequenze praticamente uguali al mio 8350 stock però con 2 moduli meno è vero...
Detto questo ho visto cinebench di del A12 9800, quindi con 28nm bulk @ 4.8ghz all core totalizzare 380pt in multi che quindi facendo una proporzione sarebbero 760pt in un ipotetico FX a 8core e magari qualcosa in più avendo L3... Io faccio 728-730pt @ 4.7ghz
Ripeto secondo me molto meglio un update in questa direzione che uscire forni da 220w della serie 9xxx
Mi fa piacere quando si trovano persone con cui parlare anche di prodotti non recentissimi ma utili a capirne l evoluzione

isomen
13-07-2018, 17:00
Su come salgono gli FX non ci piove specie su modelli fortunati (io sul mio mi son dovuto fermare perche la scheda madre non regge più di questo come watt assorbiti, i vrm soffrono e tanti altri problemi, ho i 4.7ghz daily , però ho ripiegato a 4.6ghz per avere 1000% di affidabilità)
L aumento di ipc non è del 5%, ma QUASI sempre oltre il 10% rispetto agli Fx....
I 4.2ghz turbo erano riferiti ad A12 PRO 9800 e non all athlon 950, che ha quindi frequenze praticamente uguali al mio 8350 stock però con 2 moduli meno è vero...
Detto questo ho visto cinebench di del A12 9800, quindi con 28nm bulk @ 4.8ghz all core totalizzare 380pt in multi che quindi facendo una proporzione sarebbero 760pt in un ipotetico FX a 8core e magari qualcosa in più avendo L3... Io faccio 728-730pt @ 4.7ghz
Ripeto secondo me molto meglio un update in questa direzione che uscire forni da 220w della serie 9xxx
Mi fa piacere quando si trovano persone con cui parlare anche di prodotti non recentissimi ma utili a capirne l evoluzione

A 4,8ghz faccio 768 punti a cinebench, quindi direi in linea... ma se disabiliti un core a modulo (le giga in genere lo permettono) vedrai che in multi core anche l'ipc del tuo FX aumenta un po' (per via delle parti condivise fra 2 core che in questo modo sono tutte a disposizione dell'unico core attivo nel modulo) e la differenza d'IPC con il 9800 non dovrebbe superare il 5%
oltre al fatto che potrai raggiungere frequenze più alte con meno vcore e stressando meno i vrm

Devo ammettere che con gli athlon sono arrivato all'860K, non ne ho provati di più recenti (con le APU mi sono fermato anche prima), ma mi sorprende sapere del 28nm bulk rock solid a 4,8ghz... già éra un'impresa ottenere una buona stabilità a 4,2/4,3ghz, mi fa piacere sapere che pur essendo lo stesso PP é migliorato così

neanche io sono mai stato molto favorevole a quelli che definisci come forni da 220w ma anche se non nè ho mai provato uno penso che a 5ghz non siano molto diversi dagli altri FX8xxx (con la differenza che molti di questi non raggiungono facilmente questa frequenza).

;) ciauz

bmw320d150cv
13-07-2018, 18:56
A 4,8ghz faccio 768 punti a cinebench, quindi direi in linea... ma se disabiliti un core a modulo (le giga in genere lo permettono) vedrai che in multi core anche l'ipc del tuo FX aumenta un po' (per via delle parti condivise fra 2 core che in questo modo sono tutte a disposizione dell'unico core attivo nel modulo) e la differenza d'IPC con il 9800 non dovrebbe superare il 5%
oltre al fatto che potrai raggiungere frequenze più alte con meno vcore e stressando meno i vrm

Devo ammettere che con gli athlon sono arrivato all'860K, non ne ho provati di più recenti (con le APU mi sono fermato anche prima), ma mi sorprende sapere del 28nm bulk rock solid a 4,8ghz... già éra un'impresa ottenere una buona stabilità a 4,2/4,3ghz, mi fa piacere sapere che pur essendo lo stesso PP é migliorato così

neanche io sono mai stato molto favorevole a quelli che definisci come forni da 220w ma anche se non nè ho mai provato uno penso che a 5ghz non siano molto diversi dagli altri FX8xxx (con la differenza che molti di questi non raggiungono facilmente questa frequenza).

;) ciauz

Allora ho cercato sulle impostazioni della giga e si hai ragione c'è un impostazione che permette di disabilitare un core per modulo e quindi viene visto come 4core/4th ed ecco i risultati
Allora cinebench r15 multi sono a 431pt (con 8 core ero a 730pt , quindi effettivamente c'è un aumento di "IPC" perche 431x2 = 862 vs 730pt con 8 core) in Single Core invece rimango a 110pt (e noto che l'utilizzo CPU non è al 100% su un solo core , ma in % di carico variabile sui 4 core disponibili... non dovrebbe essere al 100% su un solo core?)

Comunque sia ecco il link del bulk 28nm ed ho letto in varie recensioni che rispetto agli athlon x4 "Kaveri" (Streamroller), "Carrizo" (Excavator V1) e i "Bristol Ridge" (Excavator V2) , di cui fa parte A12 nominato è enormemente migliorata la capacità di salire in frequenza ....

https://hwbot.org/submission/3321457_namegt_cinebench___r15_a12_9800_380_cb/

Ha chiuso cinebench poi non so se Rock Solid o meno ...
Sugli Fx serie 9 ho visto VID di 1.55v in giro che mi fanno rabbrividire sul 32nm...

isomen
13-07-2018, 20:06
Allora ho cercato sulle impostazioni della giga e si hai ragione c'è un impostazione che permette di disabilitare un core per modulo e quindi viene visto come 4core/4th ed ecco i risultati
Allora cinebench r15 multi sono a 431pt (con 8 core ero a 730pt , quindi effettivamente c'è un aumento di "IPC" perche 431x2 = 862 vs 730pt con 8 core) in Single Core invece rimango a 110pt (e noto che l'utilizzo CPU non è al 100% su un solo core , ma in % di carico variabile sui 4 core disponibili... non dovrebbe essere al 100% su un solo core?)

Comunque sia ecco il link del bulk 28nm ed ho letto in varie recensioni che rispetto agli athlon x4 "Kaveri" (Streamroller), "Carrizo" (Excavator V1) e i "Bristol Ridge" (Excavator V2) , di cui fa parte A12 nominato è enormemente migliorata la capacità di salire in frequenza ....

https://hwbot.org/submission/3321457_namegt_cinebench___r15_a12_9800_380_cb/

Ha chiuso cinebench poi non so se Rock Solid o meno ...
Sugli Fx serie 9 ho visto VID di 1.55v in giro che mi fanno rabbrividire sul 32nm...

Sicuramente influisce anche la L3 (che nel 9800 é assente), ma se consideri che hai DDR3 vs DDR4, un chip-set che é figlio dei vecchi AM2 vs un chip-set nuovo (AM4)... direi che i vecchi FX hanno poco da invidiare ai vari 950/9800

sono arrivato a 5ghz con 8350 delle prime infornate, con vcore tipo 1,55 ed éro stabile, ma non superavo OCCT per via delle temperature (raffreddando con NH-D14), con un buon liquido o AIO al top penso che con un 9xxx detta frequenza si possa tenere in daily, ma é il prezzo che é sempre stato fuori mercato per gli fx serie 9... é inconcepibile spendere il doppio o quasi per 2/300mhz in più.

;) ciauz

bmw320d150cv
14-07-2018, 10:09
Sicuramente influisce anche la L3 (che nel 9800 é assente), ma se consideri che hai DDR3 vs DDR4, un chip-set che é figlio dei vecchi AM2 vs un chip-set nuovo (AM4)... direi che i vecchi FX hanno poco da invidiare ai vari 950/9800

sono arrivato a 5ghz con 8350 delle prime infornate, con vcore tipo 1,55 ed éro stabile, ma non superavo OCCT per via delle temperature (raffreddando con NH-D14), con un buon liquido o AIO al top penso che con un 9xxx detta frequenza si possa tenere in daily, ma é il prezzo che é sempre stato fuori mercato per gli fx serie 9... é inconcepibile spendere il doppio o quasi per 2/300mhz in più.

;) ciauz

Io nella mia mi son dovuto fermare perché ho Seri problemi di alimentazione, ho frequenze che salgono e scendono dovuto al taglio del vcore e frequenza da parte della scheda madre (vrm in ebollizione 100%) perché la temperatura core non supera mai i 60° C.... Inoltre ha un vdrop esagerato(manca llc nel bios) , insomma un bel po' di problemi che non mi permettono di salire ulteriormente... Con il dissy in firma lo tengo a 60-62 in full load ora periodo estivo (temp core)
Con il 1090T era un ottima scheda madre, tenevo i 4ghz a 1.47v e non faceva un piega, con sto FX invece mi ha fatto penare e mi fa penare...
Avevo visto sul mercatino una saberthooth r2.0 60€ e mi aveva tentato però poi ho ragionato con la testa e non me vale la pena investire ancora su am3+...
Aspetto usciranno i ryzen APU su zen2 e faccio un unico acquisto

isomen
14-07-2018, 10:47
Io nella mia mi son dovuto fermare perché ho Seri problemi di alimentazione, ho frequenze che salgono e scendono dovuto al taglio del vcore e frequenza da parte della scheda madre (vrm in ebollizione 100%) perché la temperatura core non supera mai i 60° C.... Inoltre ha un vdrop esagerato(manca llc nel bios) , insomma un bel po' di problemi che non mi permettono di salire ulteriormente... Con il dissy in firma lo tengo a 60-62 in full load ora periodo estivo (temp core)
Con il 1090T era un ottima scheda madre, tenevo i 4ghz a 1.47v e non faceva un piega, con sto FX invece mi ha fatto penare e mi fa penare...
Avevo visto sul mercatino una saberthooth r2.0 60€ e mi aveva tentato però poi ho ragionato con la testa e non me vale la pena investire ancora su am3+...
Aspetto usciranno i ryzen APU su zen2 e faccio un unico acquisto

Le UD5 sono schede solide (ne ho avuta una anche io), ma per l'oc degli FX peccano di stabilità nei voltaggi (su am3+ secondo me le migliori sono le asus), con i K10 andavano bene perchè mettevano meno alla frusta i vrm... anche secondo me fai bene ad accontentarti dei risultati raggiunti, soprattutto perchè 4,6ghz é una buona frequenza per il daily (anche io lo tenevo a 4,6), ma tieni presente che come temp core sei già al limite, é sconsigliato superare 62° nell'uso quotidiano, quindi per tenere frequenze più alte dovresti migliorare anche il raffreddamento.

;) ciauz

bmw320d150cv
14-07-2018, 11:16
Le UD5 sono schede solide (ne ho avuta una anche io), ma per l'oc degli FX peccano di stabilità nei voltaggi (su am3+ secondo me le migliori sono le asus), con i K10 andavano bene perchè mettevano meno alla frusta i vrm... anche secondo me fai bene ad accontentarti dei risultati raggiunti, soprattutto perchè 4,6ghz é una buona frequenza per il daily (anche io lo tenevo a 4,6), ma tieni presente che come temp core sei già al limite, é sconsigliato superare 62° nell'uso quotidiano, quindi per tenere frequenze più alte dovresti migliorare anche il raffreddamento.

;) ciauz

tieni conto che sto a 62° gradi full load periodo estivo (in sicilia precisamente , quindi il macho fa la sua alla grande, devo dire ottimo dissy ancora oggi)

La cosa che più mi scoccia della mia UD5 sono i voltaggi che sembra ballano la "samba"... Per farti capire nei carichi leggeri-variabili , in cui alza e scende la frequenza, ho anche picchi di 1.52v per pochissimi secondi , mentre in full load si stabilizza al voltaggio in firma… O anche nei carichi tipo 60-70% in cui il voltaggio non si assesta su quello in full load ma appunto "balla" tanto che alcune volte ho più calore in queste condizioni di carico parziale medio-alto che in Full 100%

Si per uso daily sono soddisfatto dei 4.6ghz , pero con voltaggi stabili e meno "samba" son sicuro che 4.8ghz si potevano ottenere , certo parliamo di inezie , ma è la scimmia di noi appassionati sai come è ahahaha
Volendo sul macho potrei mettere una 12cm piu performante , dato che quella sua originale gira a 1200rpm ed è inudibile... (dissipa in configurazione stock 240w tdp almeno cosi dice nel sito...)

Sul fatto siano solide le UD5 non ci piove , ma la mia che è rev 1.x ha pecche di "gioventu" lato bios come mancanza fondamentale dell llc che sugli Fx avendo fame di volts è fondamentale

isomen
14-07-2018, 12:06
tieni conto che sto a 62° gradi full load periodo estivo (in sicilia precisamente , quindi il macho fa la sua alla grande, devo dire ottimo dissy ancora oggi)

La cosa che più mi scoccia della mia UD5 sono i voltaggi che sembra ballano la "samba"... Per farti capire nei carichi leggeri-variabili , in cui alza e scende la frequenza, ho anche picchi di 1.52v per pochissimi secondi , mentre in full load si stabilizza al voltaggio in firma… O anche nei carichi tipo 60-70% in cui il voltaggio non si assesta su quello in full load ma appunto "balla" tanto che alcune volte ho più calore in queste condizioni di carico parziale medio-alto che in Full 100%

Si per uso daily sono soddisfatto dei 4.6ghz , pero con voltaggi stabili e meno "samba" son sicuro che 4.8ghz si potevano ottenere , certo parliamo di inezie , ma è la scimmia di noi appassionati sai come è ahahaha
Volendo sul macho potrei mettere una 12cm piu performante , dato che quella sua originale gira a 1200rpm ed è inudibile... (dissipa in configurazione stock 240w tdp almeno cosi dice nel sito...)

Sul fatto siano solide le UD5 non ci piove , ma la mia che è rev 1.x ha pecche di "gioventu" lato bios come mancanza fondamentale dell llc che sugli Fx avendo fame di volts è fondamentale

La mia mi sembra fosse rev 1.2 gli LLC l'aveva, anche se l'impostazione migliore éra "disabled" :eekk: perchè qualsiasi impostazione mettevi aumentava l'escursione del vcore

concordo che il macho é un buon dissipatore e che tenere fresca una cpu in estate in sicilia non é semplice, ma questo non toglie che la temp t'impedirebbe di tenere frequenze più alte... anche se la mobo lo consentisse (certo con voltaggi più stabili forse 100mhz in più potresti tenerli, ma in daily la differenza di prestazioni sarebbe veramente minima)

si, la scimmia... é la scimmia :asd:
potresti provare a mettere 2 ventole più potenti in push/pull, qualche grado dovresti guadagnarlo... naturalmente a scapito del rumore.

PS
la seconda ventola dovrebbe aiutare anche a tenere più freschi i vrm

;) ciauz

Roland74Fun
14-07-2018, 13:34
....potresti provare a mettere 2 ventole più potenti in push/pull, qualche grado dovresti guadagnarlo... naturalmente a scapito del rumore.

;) ciauz

Il silenzio è d'oro. Ho smontato l' AIO per tornare al freezer 13 ridimensionandomi a 4.2.
45℃ massimo in Full per il silenzio assoluto.

isomen
14-07-2018, 14:13
Il silenzio è d'oro. Ho smontato l' AIO per tornare al freezer 13 ridimensionandomi a 4.2.
45℃ massimo in Full per il silenzio assoluto.

Ciao Roland :cincin:
il silenzio assoluto in un pc per me é utopia :)
su ryzen non ho potuto riutilizzare il D14 per via delle tridentZ quindi ho messo un MasterLiquid Lite 240 e anche se devo ammettere che il mio udito non é molto buono (éro un amante delle dicoteche e ho sempre lavorato in posti molto rumorosi) posso assicurarti che sono inudibili sia le 2 ventole del radiatore che la pompa... con le altre 6 ventole da 120 che ho nel case :sbonk:
e le temp sono buone, anche se non come le tue, in questo momento ho 39° in idle... ma ho anche 34° di tamb :cool:

;) ciauz

fatantony
14-07-2018, 14:17
Io nella mia mi son dovuto fermare perché ho Seri problemi di alimentazione, ho frequenze che salgono e scendono dovuto al taglio del vcore e frequenza da parte della scheda madre (vrm in ebollizione 100%) perché la temperatura core non supera mai i 60° C.... Inoltre ha un vdrop esagerato(manca llc nel bios) , insomma un bel po' di problemi che non mi permettono di salire ulteriormente... Con il dissy in firma lo tengo a 60-62 in full load ora periodo estivo (temp core)
Con il 1090T era un ottima scheda madre, tenevo i 4ghz a 1.47v e non faceva un piega, con sto FX invece mi ha fatto penare e mi fa penare...
Concordo, ho avuto tra le mani una GA-990XA-UD3 Rev.1.0: con il Phenom 1055T era davvero ottima in OC, mentre con un FX-8350 non brillava, infatti ho deciso di tenerlo a frequenze stock... Però, ad ora, non ha dato alcun problema (ovviamente case super areato con particolare attenzione ai VRM)... ;)


Avevo visto sul mercatino una saberthooth r2.0 60€ e mi aveva tentato però poi ho ragionato con la testa e non me vale la pena investire ancora su am3+...
Aspetto usciranno i ryzen APU su zen2 e faccio un unico acquisto
Mi sono trovato anche io a dover decidere se continuare a "investire" su AM3+, oppure passare al "nuovo" ultimamente. Un fulmine mi ha cotto ali (berlin 630w), mobo (Asrock fatal1ty killer 990FX), VGA (la mia HD7970 customizzata da poco:cry: ) e anche il TV/monitor che era collegato al pc (il FX-6300 in firma)...
Ho deciso di investire su AM3+ :D e ho trovato qua sul forum a 50+ss una MSI 990FXA-GD80, ricevuta ieri, e che proverò entro domani.:cool:
Rispetto alla Asrock non dovrebbe esserci paragone (leggendo in giro è al pari di sabertooth e UD7)... voi che ne dite?

isomen
14-07-2018, 14:36
Concordo, ho avuto tra le mani una GA-990XA-UD3 Rev.1.0: con il Phenom 1055T era davvero ottima in OC, mentre con un FX-8350 non brillava, infatti ho deciso di tenerlo a frequenze stock... Però, ad ora, non ha dato alcun problema (ovviamente case super areato con particolare attenzione ai VRM)... ;)


Mi sono trovato anche io a dover decidere se continuare a "investire" su AM3+, oppure passare al "nuovo" ultimamente. Un fulmine mi ha cotto ali (berlin 630w), mobo (Asrock fatal1ty killer 990FX), VGA (la mia HD7970 customizzata da poco:cry: ) e anche il TV/monitor che era collegato al pc (il FX-6300 in firma)...
Ho deciso di investire su AM3+ :D e ho trovato qua sul forum a 50+ss una MSI 990FXA-GD80, ricevuta ieri, e che proverò entro domani.:cool:
Rispetto alla Asrock non dovrebbe esserci paragone (leggendo in giro è al pari di sabertooth e UD7)... voi che ne dite?

Non ho mai provato una GD80 e ti auguro che sia buona come pensi, ho avuto una GD65 e posso dirti che nella gestione dei voltaggi éra scandalosa... la sabertooth non é immune da difetti (ho letto di molti che nè hanno avuti con la rev 2); la mia rev 1 nonostante gli anni e tutti gli stress a cui l'ho sottoposta ha ancora una stabilità che su AM3+ definirei... leggendaria.

;) ciauz

bmw320d150cv
14-07-2018, 14:56
concordo che il macho é un buon dissipatore e che tenere fresca una cpu in estate in sicilia non é semplice, ma questo non toglie che la temp t'impedirebbe di tenere frequenze più alte... anche se la mobo lo consentisse (certo con voltaggi più stabili forse 100mhz in più potresti tenerli, ma in daily la differenza di prestazioni sarebbe veramente minima)

si, la scimmia... é la scimmia :asd:
potresti provare a mettere 2 ventole più potenti in push/pull, qualche grado dovresti guadagnarlo... naturalmente a scapito del rumore.



Nella mia rev 1.0 non ce traccia di llc ed a questo punto meglio cosi se dava quei problemi :doh:
Si comunque "dietro" il macho, sul case c'è una ventola in estrazione che risucchia l'aria calda sparata dalla ventola del macho... Mentre frontalmente sotto i bay dvd/cd c'è una in immisione che "dovrebbe" mandare aria fresca che viene "risucchiata" dalla ventola del macho che a sua volta la butterà sulla ventola in estrazione montata sul case posteriormente... Non so se hai capito :mbe: :read:

Potrei invertire il flusso e mantenere tutto come ora (come posizionamento) , oppure cambiare la ventola in immisione sotto il bay dvd/cd con una piu prestante ...

Concordo, ho avuto tra le mani una GA-990XA-UD3 Rev.1.0: con il Phenom 1055T era davvero ottima in OC, mentre con un FX-8350 non brillava, infatti ho deciso di tenerlo a frequenze stock... Però, ad ora, non ha dato alcun problema (ovviamente case super areato con particolare attenzione ai VRM)... ;)


Mi sono trovato anche io a dover decidere se continuare a "investire" su AM3+, oppure passare al "nuovo" ultimamente. Un fulmine mi ha cotto ali (berlin 630w), mobo (Asrock fatal1ty killer 990FX), VGA (la mia HD7970 customizzata da poco:cry: ) e anche il TV/monitor che era collegato al pc (il FX-6300 in firma)...
Ho deciso di investire su AM3+ :D e ho trovato qua sul forum a 50+ss una MSI 990FXA-GD80, ricevuta ieri, e che proverò entro domani.:cool:
Rispetto alla Asrock non dovrebbe esserci paragone (leggendo in giro è al pari di sabertooth e UD7)... voi che ne dite?

No beh se dovevo tenere 8350 @ stock tanto vale mi tenevo il mio 1090T @4ghz che tanto quanto (ovviamente meno in multi avendo 2 "core" meno)
Dopo varie prove son arrivato a 4.6ghz e bon mi fermo qui ahaah
Che danno :eek: :eek:

isomen
14-07-2018, 16:38
Nella mia rev 1.0 non ce traccia di llc ed a questo punto meglio cosi se dava quei problemi :doh:
Si comunque "dietro" il macho, sul case c'è una ventola in estrazione che risucchia l'aria calda sparata dalla ventola del macho... Mentre frontalmente sotto i bay dvd/cd c'è una in immisione che "dovrebbe" mandare aria fresca che viene "risucchiata" dalla ventola del macho che a sua volta la butterà sulla ventola in estrazione montata sul case posteriormente... Non so se hai capito :mbe: :read:

Potrei invertire il flusso e mantenere tutto come ora (come posizionamento) , oppure cambiare la ventola in immisione sotto il bay dvd/cd con una piu prestante ...

Credo di aver capito, é la disposizione classica delle ventole, con l'aria che entra dal davanti e esce dal retro (io ne ho anche una in immissine sotto e 2 nel laterale sinistro, oltre alle 2 del radiatore da 240 in espulsione sul tetto del case), casomai vedi se puoi aggiungerne qualcuna... ma escluderei buoni risultati invertendo il flusso.

;) ciauz

macchiaiolo
14-07-2018, 17:02
Con gli ultimi aggiornamenti di windows ho notato un abbassamento del punteggio in cinebench, col 9590 stavo sugli 800 adesso sto a 730. Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
14-07-2018, 17:07
Credo di aver capito, é la disposizione classica delle ventole, con l'aria che entra dal davanti e esce dal retro (io ne ho anche una in immissine sotto e 2 nel laterale sinistro, oltre alle 2 del radiatore da 240 in espulsione sul tetto del case), casomai vedi se puoi aggiungerne qualcuna... ma escluderei buoni risultati invertendo il flusso.

;) ciauz

Avevo dimenticata un ulteriore in immissione nella parte bassa del case dove stanno gli hard drive... Ma senti volevo dirti , secondo te influisce il fatto che tengo il case aperto? Perche con il macho montato , la sommità dell heatpipe va fuori il case e non posso chiuderlo... :cry:

Con gli ultimi aggiornamenti di windows ho notato un abbassamento del punteggio in cinebench, col 9590 stavo sugli 800 adesso sto a 730. Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fx 9590 stock ha sempre fatto in media circa 730pt in multi in cinebench R15 (forse intendevi R11.5???)

https://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review/6

In nessuna recensione ho mai visto 800pt stock ,anche perche ci vogliono ben oltre 5ghz su 8 core per fare 800pt con un FX... :stordita:
Il mio 8350 @ 4.6ghz fa 728pt per dirti quindi 800pt mi sembrano irrealistici...

macchiaiolo
14-07-2018, 17:30
E mi sono dimenticato che è a 5.1GHz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
14-07-2018, 17:39
E mi sono dimenticato che è a 5.1GHz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

si ma anche a 5.1ghz impossibile facevi 800pt in cinebench R15
Li farai in cinebench R11.5 che sono due cose diverse… Controlla bene ;)

isomen
14-07-2018, 17:46
Avevo dimenticata un ulteriore in immissione nella parte bassa del case dove stanno gli hard drive... Ma senti volevo dirti , secondo te influisce il fatto che tengo il case aperto? Perche con il macho montato , la sommità dell heatpipe va fuori il case e non posso chiuderlo... :cry:

In un case ben aereato e con un circolo d'aria ottimale non si dovrebbero avere vantaggi tenendolo aperto, ma devo ammettere che per alcuni test fatti in estate anche io ho usato il sistema di togliere il laterale sinistro e di puntargli contro un ventilatore... l'unico svantaggio é che così la polvere attirata dalle ventole si accumula molto in fretta sul dissi e all'interno del case.

;) ciauz

bmw320d150cv
14-07-2018, 17:54
In un case ben aereato e con un circolo d'aria ottimale non si dovrebbero avere vantaggi tenendolo aperto, ma devo ammettere che per alcuni test fatti in estate anche io ho usato il sistema di togliere il laterale sinistro e di puntargli contro un ventilatore... l'unico svantaggio é che così la polvere attirata dalle ventole si accumula molto in fretta sul dissi e all'interno del case.

;) ciauz

ah va bene se l'unica controindicazione è la polvere non mi cambia nulla… Tanto pulisco spesso tutto …
Oggi ho voluto provare a "bootare" con NB @ 2600mhz , cavolo si è piantato mentre caricava windows , ed un altra volta addirittura durante il boot del bios... :eek: :eek:
Neanche ci riprovo a sto punto :muro:

isomen
14-07-2018, 17:59
si ma anche a 5.1ghz impossibile facevi 800pt in cinebench R15
Li farai in cinebench R11.5 che sono due cose diverse… Controlla bene ;)

A cinebench 11,5 il punteggio éra diverso, X.xx... a 5ghz facevo 8.66 punti, ma se a 4,6 fai 728 punti, a 4,8 nè faccio 768

http://www.imagebam.com/image/61ffc4919757214

può genissimo fare 8xx punti a 5,1ghz, se adesso é sceso di 70 punti controllerei che non ci sia throttling o instabilità del sistema e/o processi in background che occupano la cpu.

;) ciauz

bmw320d150cv
14-07-2018, 18:10
A cinebench 11,5 il punteggio éra diverso, X.xx... a 5ghz facevo 8.66 punti, ma se a 4,6 fai 728 punti, a 4,8 nè faccio 768

http://thumbs2.imagebam.com/88/97/ac/61ffc4919757214.jpg (http://www.imagebam.com/image/61ffc4919757214)

può genissimo fare 8xx punti a 5,1ghz, se adesso é sceso di 70 punti controllerei che non ci sia throttling o instabilità del sistema e/o processi in background che occupano la cpu.

;) ciauz

Ho visto una rece di un 9590 a 5.1ghz che fa 788pt in multi su R15....
Per questo mi sembra molto strano ne faceva 800pt sempre a 5.1

macchiaiolo
14-07-2018, 18:14
Sono un po'ballerini, credo dipende da qualche istanza che impegna la CPUhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180714/22295e327d5660000a9d4820108ee0eb.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
14-07-2018, 18:17
Wow complimenti …
Con cosa lo tieni a 5.1ghz e con quanti volts? :eek:

isomen
14-07-2018, 18:32
Ho visto una rece di un 9590 a 5.1ghz che fa 788pt in multi su R15....
Per questo mi sembra molto strano ne faceva 800pt sempre a 5.1

Non sarebbe la prima volta che fanno recensioni su amd ottimizzando con il :ciapet:
se questo é dovuto alla scarsa conoscenza della piattaforma, al poco tempo o ai pochi mezzi messi a disposizione non lo so... ma spesso i prodotti amd dalle recensioni appaiono peggiori di quello che sono :boh:

PS
non voglio alimentare polemiche e non ho detto che é una cosa voluta

;) ciauz

macchiaiolo
14-07-2018, 18:33
Eccolo rifatto, probabilmente era l'antivirus, ho abbassato la frequenza a 5,07 (ma è ballerina) per alzare la ram a 2200 , il vcore è 1,53/54
Porca miseria sto a un pelo dal 4770k ma oltre questo non va , a 5.2 si inchioda, già così sto al limite considerato che ho 4 banchi di ram e in oc nn li digerisce benissimohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180714/931afe0a8b02e73bb17f3f23f563154b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fatantony
14-07-2018, 21:05
Non ho mai provato una GD80 e ti auguro che sia buona come pensi, ho avuto una GD65 e posso dirti che nella gestione dei voltaggi éra scandalosa... la sabertooth non é immune da difetti (ho letto di molti che nè hanno avuti con la rev 2); la mia rev 1 nonostante gli anni e tutti gli stress a cui l'ho sottoposta ha ancora una stabilità che su AM3+ definirei... leggendaria.

;) ciauz

Speriamo :sperem: Infatti, conoscendo il difficile rapporto MSI-AM3+, l'ho presa per l'FX-6300 che è un po' meno energivoro rispetto agli 8 core... ;) Vedo come va a stock, poi se dovesse reggere bene farò due prove di OC (non come la AsRock che droppava anche a stock con OCCT:mbe: )



No beh se dovevo tenere 8350 @ stock tanto vale mi tenevo il mio 1090T @4ghz che tanto quanto (ovviamente meno in multi avendo 2 "core" meno)
Dopo varie prove son arrivato a 4.6ghz e bon mi fermo qui ahaah
Che danno :eek: :eek:

Capisco perfettamente...:) Io preferisco tenere @stock e ben raffreddato per l'uso quotidiano, anche perchè non ho riscontrato alcun problema finora, con nessun programma/gioco (non sono un gamer incallito). Quando necessiterò di più "potenza", allora farò l'OC necessario ;)
L'ho capito tardi, ma senza una buona scheda madre si sarà sempre esposti a problemi tipo throttling/freeze (Asrock Fatal1ty docet:doh:)

In particolare, la GA-990XA-UD3 Rev.1.0 aveva dei Vdrop paurosi, costringendomi ad alzare troppo il Vcore per riuscire a chiudere un OCCT:mc: Ovviamente niente LLC

bmw320d150cv
14-07-2018, 23:01
Anche la mia UD5 ha dei vdrop paurosi...
Intanto da bios sono ad oltre 1.5v, e su Windows in full load sono a 1.40-1.41v ed ho già detto tutto.. M

Roland74Fun
14-07-2018, 23:40
....ho trovato qua sul forum a 50+ss una MSI 990FXA-GD80, ricevuta ieri, e che proverò entro domani.:cool:
Rispetto alla Asrock non dovrebbe esserci paragone (leggendo in giro è al pari di sabertooth e UD7)... voi che ne dite?

Su forum stranieri leggevo che la GD80 è l'unica scheda madre MSI per AM3+ ad essere valida per overclock di un certi livello. L'unica ad avere VRM degni di questo nome.

isomen
15-07-2018, 00:48
Su forum stranieri leggevo che la GD80 è l'unica scheda madre MSI per AM3+ ad essere valida per overclock di un certi livello. L'unica ad avere VRM degni di questo nome.

:sperem:

ma tieni presente che per gli overclock ad azoto e simili é diverso, li spari il vcore al massimo (tanto non hai problemi di temp) e trovi la massima frequenza benchabile e/o a screen (se il vcore é ballerino t'importa fino ad un certo punto)... ad aria o liquido é diverso (uno 0,1 in meno può voler dire instabilità, uno 0,1 in più può significare temp troppo alte), poi quando cercate una buona mobo da oc da tenere in daily prendete in esame i test fatti in rock solid... gli screen di cpuz a 7ghz sotto azoto significano poco.

;) ciauz

fatantony
18-07-2018, 22:46
Ho ricevuto la scheda... Ma c'è un piccolo problema... :(

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2857373

Sbaglio, se penso che questo possa causare malfunzionamenti alla lunga?
voi cosa fareste?

Roland74Fun
18-07-2018, 23:22
Se ben ricordo il tweak lo aveva creato per ovviare al problema di win7 che all'uscita di queste cpu riconosceva solo un MB di cache L2 invece di 2 MB.
Non ricordo se poi il problema venne fixato da Microsoft con un aggiornamento o con Windows 8. Io lo provai su Windows 10 ma così ad occhio non ho riscontrato molto. Benchando qualcosa si è mosso ma niente di che.
E poi Windows10 è adatto a scalare meglio di come facevano i predecessori rendendosi più congeniale a questi processori.
A quel tempo S. operativi e programmi (per non parlare concerti giochi !) erano molto meno scalanti rendendo la situazione più drammatica.

bmw320d150cv
19-07-2018, 00:19
Ho ricevuto la scheda... Ma c'è un piccolo problema... :(

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2857373

Sbaglio, se penso che questo possa causare malfunzionamenti alla lunga?
voi cosa fareste?
Che sfiga.... Se c'è ma è dissaldato sicuramente serve

macchiaiolo
19-07-2018, 00:57
ma i file reg tweak di Grizlod vanno bene anche su win10? qualcuno ha fatto qualche comparativa?Io li ho provati ma nessuna differenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
19-07-2018, 18:34
ma i file reg tweak di Grizlod vanno bene anche su win10? qualcuno ha fatto qualche comparativa?
Diciamo che avendo delle 1866 Mhz, dovresti sentire un po di sprint in generale, ma anche nei videogames.

Già con delle 1600 MHz si "sente" meno, mentre con delle 1333 MHz, è sostanzialmente poco influente. Male cmq non fa...

Sicuramente la sua efficacia si sente con OC sui cores senza turbo.

Leggi il readme prima.

Grizlod®
19-07-2018, 19:39
si avevo letto già il readme ed usavo il tuo tweak file all'epoca che questo fx-9370 era uno dei miei 2 pc gaming con una furyx e 980ti (alternate) dopo che ci avevo provato anche le 290x e le 970/980 liscie, solo che all'epoca avevo ram 2.4ghz e riuscivo a tenere in sincro ht/nb/ram a 2.4 adesso ho i primi a 2.4 e le ram a 1866.

p.s.

lo tengo a 4.5ghz fisso su tutti i core senza turbo impostando da bios 1.3625 che poi reali sotto cinebench sono tipo 1.32/1.33v tutto il resto stock (come voltaggi e setting bios) e pensare che di default il mio vid è tipo 1.417 (mi pare)... le solite vaccate di amd, capace che anche 4.6 con sto voltaggio o con poco più riuscirei a tenere... il tutto raffreddato da un "imponente" cooler master seidon v2 con 2 ventole in push pull...Ti ringrazio di averlo usato già in passato :D
Imo dovrebbe giovarne anche con Win 10, nonostante gli aggiornamenti MS.

Ad ogni modo, capisco che tu abbia un sistema games con Ryzen, pure io sto per passarci (con Win 10) ed avendolo già assaggiato con Win 8.1, posso dire che c'è un bel salto (sempre IMO).

Per ora lo tengo in questo case con un A30 adattato all' AM4:

https://s26.postimg.cc/3kh5yitt1/DSCF8890.jpg (https://postimg.cc/image/3kh5yitt1/)

Ma lo aspetta un Tundra (E) modificato anche internamente con un radiatore per riscaldamento automobile ed una Noctua 140mm industrial:

https://s26.postimg.cc/lp2yy5kdh/DSCF8882.jpg (https://postimg.cc/image/lp2yy5kdh/)

https://s26.postimg.cc/eymhophs5/DSCF8867b.jpg (https://postimg.cc/image/eymhophs5/)

isomen
19-07-2018, 21:48
https://thumb.ibb.co/dauA1y/4_7.png (https://ibb.co/dauA1y)

che dite? giocando con solo il vdropp messo su high, voltaggio da bios 1.3625, cpu z sia idle che sotto cinebench fisso a 1.344v (qualche salto in idle a 1.356v), 4.7ghz su tutti i core :D

A parte il fatto che non ho mai letto la voce vdrop in nessun bios (credo tu intenda LLC :) ), su che mobo é montato il mostriciattolo?

PS
hai mai provato a giocare con il 4670 e con l'FX mentre fai svolgere al pc altri lavori?
(questa prova puoi anche farla con l'nvidia sull'intel)

;) ciauz

Roland74Fun
19-07-2018, 21:56
allora rettifico, a 4.5ghz passo il cinebench con 708pt a 1.36250 nel bios che diventano (sotto cpu z) 1.32/1.33 in idle e 1.284 sotto cinebench :D

Cavoli io pensavo di essere fortunato a 4.2 con 1.286v a fronte di un VID di 1.325.


.....qualche giorno fa mi permisi di dire in un altro thread che, virgolettato, le cpu fx nei giochi non vanno un caxxo quando avevo a casa due pc, questo ed un 4670k ed ho provato 290x/furyx/970/980/980ti ad alternarle qua e la spremendoli per bene con l'fx tutto sincro ben cloccato ram alte, tweak ... contro il 4670k a 4.2ghz.... e benchando tutto per vedere come andavano.

il risultato fu che l'fx riusciva in linea di massima a competere (o a non sfigurare troppo) con l'haswell solo se mettevo l'nvidia sull'fx e la radeon sull'intel, se invertivo le cose era un bagno di sangue.

è chiaro che non è che non vanno un caxxo, ma è anche vero che vanno come un intel "vecchio" (spesso come i sandy) nei best case e poi ci sono tanti altri scenari dove prendono grosse sberle, la cosa si limita molto accoppiandole ad una gpu nvidia (almeno in dx11)
.............
però ce le godiamo ugualmente, ho visto qualche bench "recente" ed i giochi che tirano 6/8 core non sfigurano.


Si parlava tanto per parlare... :D

Notavo dai tanti video amatoriali di utenti su youtube che effettivamente le schede nvidia riescono a fare rendere al meglio le CPU.
Ad esempio un assassin creed origin che che su una Radeon non riesce a sfruttare tutti i core, cosa che riesce a fare una nvidia di fascia alta.

https://www.youtube.com/watch?v=0MS6ydxg7FQ

oppure una meno blasonata gtx 1060 3GB.

https://www.youtube.com/watch?v=qWDh_Ib7eI0

Con una RX nella stessa zona abbiamo un framerate praticamente quasi dimezzato con la CPU che non riesce a dare tutto il potenziale.

bmw320d150cv
19-07-2018, 22:09
Cavoli io pensavo di essere fortunato a 4.2 con 1.286v a fronte di un VID di 1.325.




Si parlava tanto per parlare... :D

Notavo dai tanti video amatoriali di utenti su youtube che effettivamente le schede nvidia riescono a fare rendere al meglio le CPU.
Ad esempio un assassin creed origin che che su una Radeon non riesce a sfruttare tutti i core, cosa che riesce a fare una nvidia di fascia alta.

https://www.youtube.com/watch?v=0MS6ydxg7FQ

oppure una meno blasonata gtx 1060 3GB.

https://www.youtube.com/watch?v=qWDh_Ib7eI0

Con una RX nella stessa zona abbiamo un framerate praticamente quasi dimezzato con la CPU che non riesce a dare tutto il potenziale.

ah cavolo ... quindi sulla mia config se dovrei cambiare vga , meglio puntare su una nvidia? ... :doh:
E io che volevo prendere una una 7950 o 7990 belle pompate ahhaha a pochi € ovviamente :fagiano:

bmw320d150cv
19-07-2018, 22:21
A parte qualche sporadico scenario dx12 dove a framerate più alti che ingannano, spesso trovi minimi instabili/stuttering con una AMD recente, io ti consiglio di abbinarci una pascal tutta la vita.

La 970 sull'fx mi dava risultati simili (o di poco inferiori) alla 290x sul 4670k. La 290x sull'fx andava tipo la metà (per dire veramente una schifezza) della 970 sul 4670k

io ho sempre acquistato ati/amd come vga … cambiare sarebbe un trauma… ma se è davvero come dici tu mi sa sono costretto...

isomen
19-07-2018, 22:30
Lol si scusami hai ragione LLC della CPU che appunto regola il vdropp :)

Sabertooth 990fx r2.0. Il test che mi hai chiesto non lo ho mai fatto perché personalmente lo reputavo inutile, mi interessava toccare con mano la differenza in game tra un FX di cui si diceva peste e corna (soprattutto del 9370 e del 9590) ed un i5 haswell OC e mi sono tolto questo sfizio... Diciamo che al solito l'hardware AMD stock è tarato una mexxa e migliora molto con i giusti tweak e con configurazioni di contorno giuste...

Per me, che mi diletto a giocare un po' (anche se ormai lo faccio abbastanza poco) mentre il pc svolge altri compiti (scansioni approfondite di hd spesso danneggiati, recupero dati e anche qualche conversione), quella prova é molto importante... e gli FX non solo érano superiori agli i5 ma vedevano anche gli i7 piegarsi prima di loro.

La sabertooth ha delle ottime LLC e in base a come l'imposti puoi ottenere quello che vuoi (che il voltaggio non superi mai il valore impostato, gli resti sempre vicino, che non scenda mai al di sotto) e vista la gestione dei voltaggi di altre mobo am3+ (anche molto blasonate) non mi sembra cosa da poco.

;) ciauz

isomen
19-07-2018, 22:36
A parte qualche sporadico scenario dx12 dove a framerate più alti che ingannano, spesso trovi minimi instabili/stuttering con una AMD recente (non per colpa della gpu ma per colpa degli engine dx12 che fanno acqua), io ti consiglio di abbinarci una pascal tutta la vita.

La 970 sull'fx mi dava risultati simili (o di poco inferiori) alla 290x sul 4670k. La 290x sull'fx andava tipo la metà (per dire veramente una schifezza) della 970 sul 4670k

io ho sempre acquistato ati/amd come vga … cambiare sarebbe un trauma… ma se è davvero come dici tu mi sa sono costretto...

Anche io da diversi anni preferisco l'abbinata ATI/AMD, ma ho in casa anche una 970 e posso dire che nelle mie prove paga un discreto pegno alla 290x (in firma).

;) ciauz

isomen
19-07-2018, 22:48
hihi beh ognuno, io recupero dati o ripristino settori danneggiati mentre gioco non lo farei mai, cioè sono situazioni delicate e metto il filo spinato 10 mt attorno al pc :D

indubbiamente spremuti nel multithread danno soddisfazioni, diciamo che qua la maggiorparte di noi ci gioca e basta con le cpu :D

Per giocare c'éra chi preferiva un i3 ad un 8350... e dato l'ipc più alto éra sicuramente da preferire con i giochi che sfruttavano pochi core, ma come succede quasi sempre dipende da cosa ci fai con il pc :cool:

PS
mi hai fatto venire in mente quando si masterizzavano i cd audio a 2x e non si toccava il pc finchè non aveva finito, per la paura di un'interruzione nella scrittura (risultato cd bruciato) :asd:

;) ciauz

bmw320d150cv
19-07-2018, 22:51
cavolo… e allora cosa dovrei prendere ? gioco in hd ready con config in firma

bmw320d150cv
19-07-2018, 22:57
eh giochi pure a 720p ... per forza o maxwell (tipo 970 ma meglio 980 o se vuoi esagerare 980ti) o pascal (e onestamente qui mi fermerei alla 1060 seppur la 1070 sia tipo una 980ti)

ma non sono "troppo" per quella risoluzione? con le 970-980 la gente ci gioca in full hd a palla o 2k.... :eek:
io devo spendere infinitamente meno

isomen
19-07-2018, 23:03
cavolo… e allora cosa dovrei prendere ? gioco in hd ready con config in firma

Non sono molto aggiornato sulle VGA (anzi ormai lo sono poco su tutto), ma visti anche i prezzi di vega, io prenderei in considerazione una RX580 con 8gb di ram.

;) ciauz

euscar
19-07-2018, 23:18
Salve a tutti.
Da poco anch'io faccio parte della famiglia FX grazie a recenti acquisti fatti qui sul forum.

Il PC1 in firma vi sembra abbastanza equilibrato?

macchiaiolo
19-07-2018, 23:49
Finalmente si è riacceso questo topic ☺😁 , secondo me gli fx (togliendo i vari difetti di architettura) sono nati troppo in anticipo sulle previsioni di quelle che sarebbero dovute essere appunto le varie dx12 e miglioramenti nella parallelizzazione dei software (dove si fa ancora acqua) e questo lo dimostra la differenza di windows 7/10 e giochi vecchi e nuovi...
Poi leggendo la vostra discussione sulla sw da abbinare io personalmente sapevo che era meglio l'accoppiata Nvidia/intel perché Nvidia vuole le frequenze e ipc alti rispetto a ATI


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
19-07-2018, 23:51
Salve a tutti.
Da poco anch'io faccio parte della famiglia FX grazie a recenti acquisti fatti qui sul forum.

Il PC1 in firma vi sembra abbastanza equilibrato?
Direi che è abbastanza equilibrato.
Come ti ho detto di là meglio non fare overclock troppo spinti con quella scheda madre. ;) ;)

euscar
20-07-2018, 07:00
Direi che è abbastanza equilibrato.
Come ti ho detto di là meglio non fare overclock troppo spinti con quella scheda madre. ;) ;)

Ciao Roland74Fun, sei dappertutto :p

Per ora non penso di fare overclock, in futuro dipenderà da quali giochi entreranno a far parte della mia collezione.
Al più, se dovessi averne l'esigenza e sempre che si possa ancora trovare nell'usato, passerò ad una di queste CPU 8310/8320E/8370E (il max che può ospitare la mobo).

Roland74Fun
20-07-2018, 10:45
L'8310 non esiste ma è l'8300.

I modelli E li hanno binnati ad un TDP più basso e gli hanno abbassato la frequenza base, spacciandoli per prodotti migliorati e più efficienti.

Questo che hai andrà benone per molto tempo se non pretendi cose estreme.

Che giochi vorresti giocare?

euscar
20-07-2018, 14:22
L'8310 non esiste ma è l'8300.

I modelli E li hanno binnati ad un TDP più basso e gli hanno abbassato la frequenza base, spacciandoli per prodotti migliorati e più efficienti.

Questo che hai andrà benone per molto tempo se non pretendi cose estreme.

Che giochi vorresti giocare?

Come avevo già scritto di là, The Witcher 3 e Fallout 4, due giochi che mi terranno occupato per moltissime ore - e dato che ho poco tempo da dedicarci al giorno, anche molti mesi.
Il mio monitor è full hd, ma se vedo che i frame calano troppo (di solito mi accontento di almeno 40fps) diminuirò la risoluzione o i dettagli di gioco.
Per i giochi futuri a venire non posso fare previsioni, ma almeno con l'attuale configurazione dovrei rientrare nei requisiti minimi di quasi tutto quello che uscirà nel breve-medio periodo.

fatantony
20-07-2018, 14:59
ah cavolo ... quindi sulla mia config se dovrei cambiare vga , meglio puntare su una nvidia? ... :doh:
E io che volevo prendere una una 7950 o 7990 belle pompate ahhaha a pochi € ovviamente :fagiano:

Dipende quanto, in %, giochi col PC. Se è SOLO gaming, allora nVidia potrebbe essere una buona scelta.
Io personalmente con le VGA in firma non ho avuto grossi problemi, la HD7970 (prima che il fulmine la mettesse fuori uso) è una gran scheda ma scalda e consuma parecchio.
La RX 470 è ovviamente la migliore, tengo 60fps fissi in fullHD, giocando a BFH, impostazioni su ultra tranne l'AA. Una 970/1060 la avrei voluta, ma i prezzi sono esplosi quando mi ero deciso a comprarla.:rolleyes:

euscar
21-07-2018, 12:40
Ho visto da BIOS che la tensione della CPU è di 1,416 V, mentre controllando tramite Aida64 oscilla tra questo valore e un minimo di 0,888 V.
Due domande:
1) la tensione varia in modo dinamico a seconda del carico di lavoro di questa CPU?
2) il valore di 1,416 V non è un po' alto? conviene abbassarlo?

Roland74Fun
21-07-2018, 13:13
Se hai tutto di fabbrica 1.416 si riferisce al VID del turbo nello stadio più alto.
0.888 è il valore più basso riferito a 1400 mhz ossia la frequenza in idle.

Vel valore di 1.416 non è preoccupante in quanto viene applicato sul solo modulo interessato e solo per pochi attimi, cioè quando il turbo entra in funzione.

Facendo uno stress test noterai come il valore del vcore si abbasserà e la frequenza si attesterà sui 3.8 GHz di base.

Se vuoi fare una bella cosa, allora puoi disabilitare il turbo core dal bios ed impostare la frequenza direttamente a 4.2 GHz su tutti i core. Sicuramente riuscirai a starci con una tensione intorno ad 1.30/1.35v.

isomen
21-07-2018, 13:56
Se hai tutto di fabbrica 1.416 si riferisce al VID del turbo nello stadio più alto.
0.888 è il valore più basso riferito a 1400 mhz ossia la frequenza in idle.

Vel valore di 1.416 non è preoccupante in quanto viene applicato sul solo modulo interessato e solo per pochi attimi, cioè quando il turbo entra in funzione.

Facendo uno stress test noterai come il valore del vcore si abbasserà e la frequenza si attesterà sui 3.8 GHz di base.

Se vuoi fare una bella cosa, allora puoi disabilitare il turbo core dal bios ed impostare la frequenza direttamente a 4.2 GHz su tutti i core. Sicuramente riuscirai a starci con una tensione intorno ad 1.30/1.35v.

Concordo in pieno con l'ultima affermazione, ma per quello che riguarda il vcore del turbo ricordo che nonostante raggiungesse molto raramente la frequenza massima, non solo tale voltaggio veniva impostato frequentemente, anche quelli degli altri step érano più alti... comportando così un innalzamento delle temp, senza averne grandi benefici.

PS
potrebbero esserci delle differenze di comportamento, perchè i miei test sul turbo si riferiscono quasi esclusivamente all'8350 (TDP 125w e 8 core), mentre il 6350 pur avendo lo stesso TDP ha 2 core in meno e quindi se raffreddato adeguatamente il turbo dovrebbe essere meno limitato (per via del margine TDP più ampio)

;) ciauz

euscar
21-07-2018, 14:39
Ho provato a fare 15 minuti di "System Stability Test" (lo stress test di Aida64) monitorando contemporaneamente con CPUZ i clock e con Aida le tensioni.
Durante il test sia il Vcore che il VID CPU salgono a 1,416 e 1,413 rispettivamente, senza mai scendere. Il clock si porta a 3,918 GHz su tutti e sei i core. Le temperature raggiunte sono state di 39°C per la mobo, 48°C per la CPU e 51°C il NB, tenendo conto che ho il case aperto e una temperatura ambiente di 26°C.
Inoltre da CPUZ si vede chiaramente come il moltiplicatore vari dinamicamente da un minimo di x7 (clock a 1,4GHz) ad un massimo di x19.5 (clock a 3,9GHz), mantenedo quest'ultimo valore per tutto il test.
Deduco che durante questo test non entri mai la modalità turbo, giusto?

Roland74Fun
21-07-2018, 14:44
Come si ce va ultimate qualche post fa, a stock diciamo che non sono il massimo dell'ottimizzazione.
Evidentemente AMD non aveva fiducia nei suoi prodotti, ed è stata larga.

isomen
21-07-2018, 15:59
Ho provato a fare 15 minuti di "System Stability Test" (lo stress test di Aida64) monitorando contemporaneamente con CPUZ i clock e con Aida le tensioni.
Durante il test sia il Vcore che il VID CPU salgono a 1,416 e 1,413 rispettivamente, senza mai scendere. Il clock si porta a 3,918 GHz su tutti e sei i core. Le temperature raggiunte sono state di 39°C per la mobo, 48°C per la CPU e 51°C il NB, tenendo conto che ho il case aperto e una temperatura ambiente di 26°C.
Inoltre da CPUZ si vede chiaramente come il moltiplicatore vari dinamicamente da un minimo di x7 (clock a 1,4GHz) ad un massimo di x19.5 (clock a 3,9GHz), mantenedo quest'ultimo valore per tutto il test.
Deduco che durante questo test non entri mai la modalità turbo, giusto?

Se per te sono importanti i consumi, disabilita il turbo e tieni la frequenza stock (3,9ghz) abbassando il vcore fin dove rimane stabile... avrai le prestazioni di adesso (forse un 2% in meno nelle rare occasioni in cui viene applicata la frequenza del turbo)
se invece sono importanti le prestazioni, disabilita il turbo e imposta il molti cpu a 21 (devi fare qualche test per trovare il vcore minimo con cui sei stabile), avrai prestazioni migliori e consumi come adesso (nonostante la frequenza di 4200mhz su tutti i core in full, probabilmente anche un po' inferiori, perchè ti servirà un voltaggio notevolmente inferiore a 1,41x)

in ogni caso mi sembra evidente che... la scelta migliore é tenere il turbo disattivato :cool:

;) ciauz

macchiaiolo
21-07-2018, 17:14
https://thumb.ibb.co/deV0My/4_7_usb.png (https://ibb.co/deV0My)

disabilitato usb 3.0 legacy, chiusi i programmi di monitoraggio, il tutto con risparmi energetici attivi compreso il C6 :D cifra tonda

p.s.

gli 800pt a 5.1ghz di qualche pagina fa non sono un pò pochi?Superata una certa soglia tipo 4,5ghz si perde di efficienza, l'aumento del punteggio nn è proporzionale all'aumento della frequenza, poi i bench andrebbero fatti con sistema operativo pulito.. basta una mosca che disturba la CPU in background o una leggera instabilità per un eccessivo oc e si mangia punti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
21-07-2018, 17:33
ma sicuro che non sei "basso" di voltaggio (o meglio che non ce la fai di voltaggio visto che mi pare sei già alto)? perchè io da 4.5 a 4.7 guadagno 50pt e su questi 4.7ghz basta che tolto poco sul voltaggio che passo il cinebench ma con risultati inferiori (tipo 20/30pt in meno, che è appunto il sintomo di voltaggio insufficiente).

io comunque proprio per questo non intendo schiodarmi dai 4.7, sono in downvolt rispetto al vid default, ho prestazioni, consumi e calore perfetti e forse una cpu comunque fortunella :)Fortunatamente il sistema che ho sta per esplodere ma è stabilissimo, più che altro con i vari aggiornamenti di windows ho iniziato a perdere qualcosa..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
21-07-2018, 18:47
Ho provato a fare 15 minuti di "System Stability Test" (lo stress test di Aida64) monitorando contemporaneamente con CPUZ i clock e con Aida le tensioni.
Durante il test sia il Vcore che il VID CPU salgono a 1,416 e 1,413 rispettivamente, senza mai scendere. Il clock si porta a 3,918 GHz su tutti e sei i core. Le temperature raggiunte sono state di 39°C per la mobo, 48°C per la CPU e 51°C il NB, tenendo conto che ho il case aperto e una temperatura ambiente di 26°C.
Inoltre da CPUZ si vede chiaramente come il moltiplicatore vari dinamicamente da un minimo di x7 (clock a 1,4GHz) ad un massimo di x19.5 (clock a 3,9GHz), mantenedo quest'ultimo valore per tutto il test.
Deduco che durante questo test non entri mai la modalità turbo, giusto?
Se vuoi fare una cosa configurata ad hoc ottenendo il Max con i giusti consumi allora non hai che da dirlo e configuriamo il tutto.

euscar
25-07-2018, 19:13
Se vuoi fare una cosa configurata ad hoc ottenendo il Max con i giusti consumi allora non hai che da dirlo e configuriamo il tutto.

Ciao,
scusa se rispondo solo ora, ma mi era sfuggito il post.
Per il momento lo tengo così, anche perché ancora non ho i due giochi in questione.
Non appena avrò l'esigenza di un overclock stabile e duraturo vi romperò le scatole per avere i vostri consigli :D

isomen
25-07-2018, 20:30
Se vuoi fare una cosa configurata ad hoc ottenendo il Max con i giusti consumi allora non hai che da dirlo e configuriamo il tutto.

Interessante, ma vale solo per il 6350 ho si può fare anche con un 8350?
Spiega, spiega.

;) ciauz

Roland74Fun
25-07-2018, 20:59
Mi prendi in giro Isomen? :( :(

mtk
26-07-2018, 10:32
:asd:

Alekx
26-07-2018, 12:01
A parte qualche sporadico scenario dx12 dove a framerate più alti che ingannano, spesso trovi minimi instabili/stuttering con una AMD recente (non per colpa della gpu ma per colpa degli engine dx12 che fanno acqua), io ti consiglio di abbinarci una pascal tutta la vita.

La 970 sull'fx mi dava risultati simili (o di poco inferiori) alla 290x sul 4670k. La 290x sull'fx andava tipo la metà (per dire veramente una schifezza) della 970 sul 4670k

Il fatto che le Nvidia siano piu' performanti delle rispettive AMD quando non hai CPU molto prestanti e' dovuto soprattutto alla costruzione dei "Driver" da quello che ho letto.

Io prefereisco sempre AMD/ATI per questi questione di costo/prestazioni/simpatia (ho sempre giocato a tutto con tutte le risoluzioni senza problemi dai tempi del K6/ATI), e comunque con il PC in firma anche se non piu' giovanissimo gioco a tutto senza troppe rinunce in FHD.

Certo se dovessi spingermi verso risoluzioni molto alte, 2k o 4k non avrei la potenza necessaria.

isomen
26-07-2018, 17:08
Mi prendi in giro Isomen? :( :(

No, no :D
se hai frequenze voltaggi che possono andar bene per più configurazioni e offrono un buon compromesso fra consumi e prestazioni... penso che possono interessare molti :cool:

;) ciauz

Roland74Fun
26-07-2018, 22:28
Io intendevo dargli le informazioni di base e poi si poteva seguire l'evoluzione con gli opportuni aggiustamenti come avete fatto con me.
Non ho ricette prefabbricate per nessuno.

isomen
27-07-2018, 18:15
A parte qualche sporadico scenario dx12 dove a framerate più alti che ingannano, spesso trovi minimi instabili/stuttering con una AMD recente (non per colpa della gpu ma per colpa degli engine dx12 che fanno acqua), io ti consiglio di abbinarci una pascal tutta la vita.

La 970 sull'fx mi dava risultati simili (o di poco inferiori) alla 290x sul 4670k. La 290x sull'fx andava tipo la metà (per dire veramente una schifezza) della 970 sul 4670k

Non ho un 4670 ma sul 1600x la 290x mi fa mille punti più della 970 a fire strike (sull'8350 la differenza éra minore ma la 290x andava ugualmente più della 970):

290x su 1600x (https://www.3dmark.com/fs/15966096)

970 su 1600x (https://www.3dmark.com/fs/14851346)

;) ciauz

fabius21
28-07-2018, 10:34
Non ho un 4670 ma sul 1600x la 290x mi fa mille punti più della 970 a fire strike (sull'8350 la differenza éra minore ma la 290x andava ugualmente più della 970):

290x su 1600x (https://www.3dmark.com/fs/15966096)

970 su 1600x (https://www.3dmark.com/fs/14851346)

;) ciauz

questo è il risultato con un fx a 4600 circa e solo 2 moduli , e la 290x perde poco
link (https://image.prntscr.com/image/YTiQ7BJGRrmnwYXqCDIANA.png)

isomen
28-07-2018, 11:06
questo è il risultato con un fx a 4600 circa e solo 2 moduli , e la 290x perde poco
link (https://image.prntscr.com/image/YTiQ7BJGRrmnwYXqCDIANA.png)

Solo 2 moduli perchè ne hai disattivato 1?
Ma perchè viene riconosciuto come opteron?
Aggiungo che con un 8350 a 4,6ghz anche un cross di 7950 fa più di una 970:

link (https://www.3dmark.com/fs/9797615)

;) ciauz

Roland74Fun
28-07-2018, 13:18
Sono passato dai 45℃ a 4.2 GHz con 1.29v dell'Artic freezer 13 CO ai quasi 60℃ dell'AIO. Eppure l'ho pulito completamente ed ho rimesso la pasta termica. :(
Ma è normale che il radiators muovendolo gorgogli?
Mi sa che se ne sta andando, eppure le pompe sono calde e l'aria calda dal radiatore esce a profusione. Manco col dissi stock temperature così....

isomen
28-07-2018, 13:54
Sono passato dai 45℃ a 4.2 GHz con 1.29v dell'Artic freezer 13 CO ai quasi 60℃ dell'AIO. Eppure l'ho pulito completamente ed ho rimesso la pasta termica. :(
Ma è normale che il radiators muovendolo gorgogli?
Mi sa che se ne sta andando, eppure le pompe sono calde e l'aria calda dal radiatore esce a profusione. Manco col dissi stock temperature così....

Se gorgoglia ci sono bolle d'aria nel liquido.... forse devi rabboccarlo :D

;) ciauz

Roland74Fun
28-07-2018, 14:21
Se gorgoglia ci sono bolle d'aria del liquido.... forse devi rabboccarlo :D

;) ciauz

I meccanici sono chiusi. :p
Ma non ha avuto perdite.

isomen
28-07-2018, 15:56
I meccanici sono chiusi. :p
Ma non ha avuto perdite.

Roland non stò scherzando, se gorgoglia é perchè ci sono sacche d'aria, il principio é lo stesso del raffreddamento della tua auto, se manca il liquido... fondi.

PS
controlla se nel radiatore c'é un tappo per l'inserimento del liquido

;) ciauz

Annamaria
28-07-2018, 18:01
I meccanici sono chiusi. :p
Ma non ha avuto perdite.

Quale aio hai preso?

Roland74Fun
28-07-2018, 20:20
L'ho preso 2 anni fa . Enermax 120. Ha sempre funzinato a parte quando si riempiva il radiatore di polvere....
Adesso era fermo qualche settimana ed ecco che a momenti funziona peggio del dissipatore di fabbrica.

macchiaiolo
28-07-2018, 20:30
Vedi se trovi qualche tutorial per smontarlo, cambi il liquido, forse si è creato calcare sulle alette del plate

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
28-07-2018, 20:40
Sempre stato contrario agli aio, ammesso che raffreddino più di un Noctua NH D15, sono scarsamente affidabili (come i custom loop) richiedendo sempre controlli e/o manutenzione; un ottimo dissipatore ad aria lo compri una volta e dura una vita, male che vada si cambiano le ventole o nel caso di Noctua si richiedono le staffe, gratuitamente!
Qui, tra costo iniziale, non nego che per il 2700x ci avevo pensato ma, oltre al costo doppio rispetto ad un NH-15s, l'idea del liquido all'interno di un circuito elettrico, il sibilo della pompa costante e l'affidabilità asteriscata, anche stavolta non ho preso un aio! :read: ;)

macchiaiolo
28-07-2018, 21:31
Questione di pensiero.. adesso gli aio sono affidabili e prestanti, basta vedere le varie recensioni e ti fai un idea su quale scegliere, cmq i migliori sono i marchi a cui li fa la asetek (almeno prima era così)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Spoiker
28-07-2018, 21:41
Il mio Nepton va che è una meraviglia...con lui sono riuscito a tenere a freddo l' 8370...
consigliato

fabius21
29-07-2018, 02:17
Solo 2 moduli perchè ne hai disattivato 1?
Ma perchè viene riconosciuto come opteron?
Aggiungo che con un 8350 a 4,6ghz anche un cross di 7950 fa più di una 970:

link (https://www.3dmark.com/fs/9797615)

;) ciauz
Perchè è una macchina virtuale , a cui ho concesso solo 2 moduli e la scheda video ;)

isomen
29-07-2018, 07:58
Perchè è una macchina virtuale , a cui ho concesso solo 2 moduli e la scheda video ;)

Addirittura fai il 3dmark su macchina virtuale... sei troppo avanti per me :)

;) ciauz

fabius21
30-07-2018, 07:46
Addirittura fai il 3dmark su macchina virtuale... sei troppo avanti per me :)

;) ciauz

nah nulla di difficile ;) è vero che ho dovuto attendere l'evoluzione del software negli ultimi 5 anni :D , e che venisse risolto un bug sui firmware degli fx , che si protrae da una decina d'anni , ma è semplicissimo , allo stato attuale
Ma era una cosa che volevo fare già coi pentium 2 :sofico:

Lupin XXVII
31-08-2018, 12:19
Ragazzi un consiglio.

Ho questa conf e uso il pc principalmente per giocare.

http://i68.tinypic.com/282nvd.png

Dite che mi conviene passare a Ryzen oppure non ne vale la pena? Grazie

Alekx
31-08-2018, 13:59
Ragazzi un consiglio.

Ho questa conf e uso il pc principalmente per giocare.

http://i68.tinypic.com/282nvd.png

Dite che mi conviene passare a Ryzen oppure non ne vale la pena? Grazie

Dipende, io con la configurazione in firma in FHD ancora goco bene.

Penso di cambiare la R9 con una Rx 580 o se ho i soldi con una VEGA.

Al momento Ryzen l'ho accantonato.

Con i giochi che sfruttano sempre piu' cores la CPU l'8350 ha ancora tanto da dare.

Poi dipende dalla moneta chiaramente. ;)

Roland74Fun
31-08-2018, 14:28
Ragazzi un consiglio.

Ho questa conf e uso il pc principalmente per giocare.

http://i68.tinypic.com/282nvd.png

Dite che mi conviene passare a Ryzen oppure non ne vale la pena? GrazieAbbiamo la stessa CPU quasi la stessa scheda video anche se io ho la versione 8 GB e col monitor freesync è la morte sua.

L'unico gioco in cui il sistema arranca è assassin's creed origins, ma la colpa è principalmente della RX480 in quanto non riesce per qualche motivo in questi giovini a far rendere la cpu al meglio ed è tutto unlag e stuttering. Provato con una scheda Nvidia pascal va tutto molto liscio (il prossimo dovrebbe essere in dx12).

Per i restanti giochi se la vga viaggia, devo ancora cappare a 60/75 fps. Quindi nessun problema se vuoi giocare a questi refresh.

Se vuoi metterci qualche soldo sopra ti consiglio in primis monitor freesync se non ce l'hai o g-sync se vuoi passare alle geffo. Se vuoi giocare per a refresh alti allora il cambio di cpu ci sta tutto sia RyZen che Intel.

macchiaiolo
31-08-2018, 14:37
Pure io ad un fx ci ho messo una vega64, e ammetto che il bottleneck ce, ma è una cosa che si vede nei benchmarck, quando gioco metto il 2k e vado a 100 fps...
Ogni volta nn è che per bilanciare il sistema devo spendere e cambiare tutto, altrimenti mi passa la voglia... io personalmente magari preferisco sbilanciarlo sulla vga che cmq vada rende sicuramente di più rispetto a se magari invece tieni una gpu vecchia e cambi CPU da 8ghz e nn cambia una cippa...
Diciamo sono cose capite nel corso degli anni
Poi considera che ce bottleneck e bottleneck.. una cosa è avere un core duo quad o un phenom1 / athlon ... una cosa è avere una cpu relativamente recente/vecchia a partire dagli i7 2600 / fx83xx in poi
Nn so se mi sono spiegato

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alekx
31-08-2018, 14:37
Abbiamo la stessa CPU quasi la stessa scheda video anche se io ho la versione 8 gb e col monitor freesync è la morte sua.

L'unico gioco in cui il sistema arranca è assassin's creed origins, ma la colpa è principalmente della RX480 in quanto non riesce per qualche motivo in questi giovini a far rendere la cpu al meglio ed è tuttobunblag eh stuttering. Provato con una scheda Nvidia pascal va tutto molto liscio (il prossimo dovrebbe essere in dx12).

Per i restanti giochi se la vga viaggia, rdevo ancora cappare a 60/75 fps. Quindi nessun problema se vuoi giocare a questi refresh.

Se vuoi metterci qualche soldo sopra ti consiglio in primis monitor freesync se non ce l'hai o g-sync se vuoi passare alle geffo. Se vuoi giocare per a refresh alti allora il cambio di cpu ci sta tutto sia RyZen che Intel.


Guarda io con la configurazione in firma gioco a tutto, comprai ASSASSIN CREED Black Flag qualche mese fa in svendita, e come gli altri purtroppo sulle AMD continuano a dare problemi (passa da 20 fps a 100 fps in una manciata di secondi vai a capire il perche'). A me sinceramente ste cose fanno incazzare di brutto, soprattutto perche' per quel gioco una R9 290 occata e' piu' che sufficiente per farlo girare in modo dignitoso.

Per il resto gioco senza problemi il FHD senza rinunciare a gran che'.

Gli FPS sono compresi tra i 60 e i 150, dipende dal gioco e dai momenti.

Uno degli acquisti piu' azzeccati l'ho fatto un anno fa acquistando un monitor 27" dell'AOC per game con freesync e collegmaenti display port. Mai un problema.

Traqualche mese vedo di cambiare GPU ma rimarro' su ATI.

Alekx
31-08-2018, 14:49
Pure io ad un fx ci ho messo una vega64, e ammetto che il bottleneck ce, ma è una cosa che si vede nei benchmarck, quando gioco metto il 2k e vado a 100 fps...
Ogni volta nn è che per bilanciare il sistema devo spendere e cambiare tutto, altrimenti mi passa la voglia... io personalmente magari preferisco sbilanciarlo sulla vga che cmq vada rende sicuramente di più rispetto a se magari invece tieni una gpu vecchia e cambi CPU da 8ghz e nn cambia una cippa...
Diciamo sono cose capite nel corso degli anni
Poi considera che ce bottleneck e bottleneck.. una cosa è avere un core duo quad o un phenom1 / athlon ... una cosa è avere una cpu relativamente recente/vecchia a partire dagli i7 2600 / fx83xx in poi
Nn so se mi sono spiegato

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Io la penso esattamente come te.

Una doamanda, al momento ha una VEGA64 e un Fx, un paio di domande:

Da scheda arrivavi ? Hai trovato effettivamente un salto qualitativo amplio anche sel la CPU e' un po' vetusta anche se ancora molto valida.

macchiaiolo
31-08-2018, 14:51
Guarda io con la configurazione in firma gioco a tutto, comprai ASSASSIN CREED Black Flag qualche mese fa in svendita, e come gli altri purtroppo sulle AMD continuano a dare problemi (passa da 20 fps a 100 fps in una manciata di secondi vai a capire il perche'). A me sinceramente ste cose fanno incazzare di brutto, soprattutto perche' per quel gioco una R9 290 occata e' piu' che sufficiente per farlo girare in modo dignitoso.

Per il resto gioco senza problemi il FHD senza rinunciare a gran che'.

Gli FPS sono compresi tra i 60 e i 150, dipende dal gioco e dai momenti.

Uno degli acquisti piu' azzeccati l'ho fatto un anno fa acquistando un monitor 27" dell'AOC per game con freesync e collegmaenti display port. Mai un problema.

Traqualche mese vedo di cambiare GPU ma rimarro' su ATI.Attenzione che potresti anche avere qualche problema software, ho notato che da quando ci sono state tt queste vulnerabilità Windows 10 è diventato un accattone di risorse.. maledetto winzoz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
31-08-2018, 14:58
Pure io ad un fx ci ho messo una vega64, e ammetto che il bottleneck ce, ma è una cosa che si vede nei benchmarck, quando gioco metto il 2k e vado a 100 fps...
Ogni volta nn è che per bilanciare il sistema devo spendere e cambiare tutto, altrimenti mi passa la voglia... io personalmente magari preferisco sbilanciarlo sulla vga che cmq vada rende sicuramente di più rispetto a se magari invece tieni una gpu vecchia e cambi CPU da 8ghz e nn cambia una cippa...
Diciamo sono cose capite nel corso degli anni
Poi considera che ce bottleneck e bottleneck.. una cosa è avere un core duo quad o un phenom1 / athlon ... una cosa è avere una cpu relativamente recente/vecchia a partire dagli i7 2600 / fx83xx in poi
Nn so se mi sono spiegato

Guarda sono d'accordo su tutto. Sempre meglio sbilanciarsi sulla vga.

Guarda io con la configurazione in firma gioco a tutto, comprai ASSASSIN CREED Black Flag qualche mese fa in svendita, e come gli altri purtroppo sulle AMD continuano a dare problemi (passa da 20 fps a 100 fps in una manciata di secondi vai a capire il perche'). A me sinceramente ste cose fanno incazzare di brutto, soprattutto perche' per quel gioco una R9 290 occata e' piu' che sufficiente per farlo girare in modo dignitoso.

Per il resto gioco senza problemi il FHD senza rinunciare a gran che'.

Uno degli acquisti piu' azzeccati l'ho fatto un anno fa acquistando un monitor 27" dell'AOC per game con freesync e collegmaenti display port. Mai un problema.


Black flag è cappato a 60 FPS e non c'è modo di sbloccarlo ma ho visto che su tutti i pc anche di altre marche cala di FPS senza caricare la CPU. Quindi ottimizzazione di cacca.
Diversa storia è unity che se abbassi la grafica spara tutti i core al 100% facendo fare alla VGA il MAssimo degli FPS consentiti dalla CPU.

Origin è comunque molto più pesante e l'ottimizzazione c'è solo per le schede nvidia. Ho visto sul tubo un FX con un 1060 andare al quasi al doppio....

Queste vega sono appetibili a buon prezzo, con un po' di ottimizzazione sui voltaggi e sul core diventano più fresche e meno affamate.

Io non ho comunque particolari esigenze. Sto andando ora di giochi vecchi, RAGE ed Assassin creed 2, che gioco in VSR 4k. Poi voglio vedere come gira odissey e magari appena scende un po' di presso lo compro.

macchiaiolo
31-08-2018, 15:01
Io la penso esattamente come te.

Una doamanda, al momento ha una VEGA64 e un Fx, un paio di domande:

Da scheda arrivavi ? Hai trovato effettivamente un salto qualitativo amplio anche sel la CPU e' un po' vetusta anche se ancora molto valida.Allora ti dico le mie ultime schede in ordine cronologico.. comprate tt usate ovviamente
280x(ingiocabile xké stava accoppiata con un phenom dual-core) poi sono passato a un fx e ho continuato per un po'.. poi ho avuto 290,390(gli 8 gb di ram si sentivano tutti) , fury (nonostante i 4gb ottima per il 2k) infine la Vega 64 un mostro.. ovviamente avendo un fx cerco di salire anche a 4k proprio per sgravare la CPU, e ci girano bene ad esempio forza motorsport e the rise of the tombrider e altri.. cmq a 2k vado liscio come l'olio già dalla fury per non dire 390 ma cmq come ben sai dipende dal gioco

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alekx
31-08-2018, 15:25
Attenzione che potresti anche avere qualche problema software, ho notato che da quando ci sono state tt queste vulnerabilità Windows 10 è diventato un accattone di risorse.. maledetto winzoz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ho Windows 7 64, e ASSASSIN C. e' l'unico gioco che gira di merda.

E' fastifdioso vedere l'altalena, rende il gioco ingiocabile.

Alekx
31-08-2018, 15:28
Allora ti dico le mie ultime schede in ordine cronologico.. comprate tt usate ovviamente
280x(ingiocabile xké stava accoppiata con un phenom dual-core) poi sono passato a un fx e ho continuato per un po'.. poi ho avuto 290,390(gli 8 gb di ram si sentivano tutti) , fury (nonostante i 4gb ottima per il 2k) infine la Vega 64 un mostro.. ovviamente avendo un fx cerco di salire anche a 4k proprio per sgravare la CPU, e ci girano bene ad esempio forza motorsport e the rise of the tombrider e altri.. cmq a 2k vado liscio come l'olio già dalla fury per non dire 390 ma cmq come ben sai dipende dal gioco

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ok grazie era quello che avevo letto un po' in giro e confermi quello che penso.

Io sarei orientato su una VEGA 56 per questioni di moneta, ma trovarle usate e senza che siano state utilizzate per minare la vedo dura.

macchiaiolo
31-08-2018, 15:57
Pensa che adesso tt quelli che si sono presi un i3 , perché a suo tempo "nsiamai" un fx che ha ancora addirittura le ddr3 (cose da esorcista) adesso stanno peggio di chi ha un fx perché adesso il dual-core ti cappa tutto e sei costretto a cambiare cpu se cambi gpu perché ti ritrovi stutter sempre (diventando orribile) anche se paradossalmente fai più fps

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alekx
31-08-2018, 16:16
Pensa che adesso tt quelli che si sono presi un i3 , perché a suo tempo "nsiamai" un fx che ha ancora addirittura le ddr3 (cose da esorcista) adesso stanno peggio di chi ha un fx perché adesso il dual-core ti cappa tutto e sei costretto a cambiare cpu se cambi gpu perché ti ritrovi stutter sempre (diventando orribile) anche se paradossalmente fai più fps

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ahahahahah verissimo, pero' sono sempre dell'opinione che un 8350 occato e ottimizzato con i suoi 8 cores puo' anora dere molto.

Prendi ad esempio l'attuale gioco con cui passo tempo THE DIVISION, i dati che mi da rivatuner sono a dri poco da ridere per una cpu come l'FX, carico sempre tra il 40 max 50% della potenza dei core che tale gioco riesce a sfruttare che se non erro sono 4.

Comunque i giochi al momento sfruttano 4 core, ma correggetemi se sbaglio, difficilemnte superano questa barriera.

Con la possibilita' in qusti ultimi anni di farsi cpu multicore, superiori a 8, a prezzi "popolari" presumo che una svegliata in tale ambito se la stanno dando e penso ne usufruira' anche l'FX.

Grizlod®
31-08-2018, 19:07
Ragazzi un consiglio.

Ho questa conf e uso il pc principalmente per giocare.

http://i68.tinypic.com/282nvd.png

Dite che mi conviene passare a Ryzen oppure non ne vale la pena? GrazieSì e no. Imho il tuo forse dovrebbe lavorare un 200 MHz in più, magari se alzi un po il CPU/NB di 200 MHz.

Puoi giocarci ancora bene.

Con un Ryzen, non sembra ma potresti giocare bene anche stock freq con un 1700. Cmq non c'è bisogno di portarlo @ 4.00 GHz.
Poi il risparmio energetico lo si nota.

kean3d
31-08-2018, 19:21
io ci son rimasto male costatando la differenza di fps minimi e medi tra fx 8300 @4.4ghz e ryzen 1600 gia @default. ora sto @4ghz..
ho una 1050ti occata +100core +700mem, ho detto tutto
ac unity ora gira una meraviglia, nessun calo, tutto maxed tranne ombre pcs e fxaa
dying light pure,prima cedeva ogni qual dove,ora gira sempre a palla, monitor @75hz..
serious sam 3bfe pure, raddoppiati i fps minimi e medi
fate vobis

Roland74Fun
31-08-2018, 20:27
Boh, a me unity e dying light girano bene e senza cali con la 480 e cpu a 4.2.
Orbene nelle piazze di unity con mille mila persone il frame rate cala un po' la cpu quasi si satura ma alla fine che me frega mi diverto tantissimo lo stesso.

Quando scenderò in quasi tutti i giochi sotto i 30 fps e sarà tutto ingiocabile, allora forse cambierò piattaforma pensionando un sistema economico che mi ha permesso comunque di giocare a tutto senza particolari rinunzie. :)

https://youtu.be/bSpZYSns1V8

kean3d
31-08-2018, 20:37
ma si fai bene 👍 io alla fine avevo bisogno di più potenza bruta in rendering audio

Spoiker
31-08-2018, 21:57
Gli fx sono delle bombe a mio avviso...e i giochi nuovi riescono a farli girare bene...devi solo cambiare la gpu..e non ascoltare a chi ti dice che sono cpu limited...perché non è vero!!!

Io ho giocato a giochi pesanti e la cpu stava sui 35-45% di utilizzo..quindi c'è ancora del bel margine...

io ti consiglierei di cambiare gpu..prendi una 2070 o 2060 e vai benone!

macchiaiolo
31-08-2018, 22:27
Leggendo negli ultimi anni le varie recensioni ho capito che amd con Nvidia nn ci cozza tanto bene, vogliono un ipc e frequenza più alta rispetto alle radeon da parte della CPU...
Per lo meno è quello che ho capito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lupin XXVII
01-09-2018, 08:56
Boh, a me unity e dying light girano bene e senza cali con la 480 e cpu a 4.2.
Orbene nelle piazze di unity con mille mila persone il frame rate cala un po' la cpu quasi si satura ma alla fine che me frega mi diverto tantissimo lo stesso.

Quando scenderò in quasi tutti i giochi sotto i 30 fps e sarà tutto ingiocabile, allora forse cambierò piattaforma pensionando un sistema economico che mi ha permesso comunque di giocare a tutto senza particolari rinunzie. :)

https://youtu.be/bSpZYSns1V8

Che programma usi per vedere il carico della cpu gpu ecc ecc in game? grazie

Lupin XXVII
01-09-2018, 08:57
COmunque grazie a tutti per i consigli. Mi sà che per ora terrò ancora un pò l'fx e poi vedremo ;)

macchiaiolo
01-09-2018, 09:11
COmunque grazie a tutti per i consigli. Mi sà che per ora terrò ancora un pò l'fx e poi vedremo ;)Che scheda video hai? Con l'fx io penso che o aspetterò i 7 nm quindi un anno sperando un abbassamento delle ram o va a finire che tiro dritto fino alle ddr5 2/3 anni.. dipende dalla scimmia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
01-09-2018, 09:17
Che programma usi per vedere il carico della cpu gpu ecc ecc in game? grazie

Si chiam FPSmonitor. È un programma a pagamento per pochi dollari ed è completamente configurabile. Ogni dato dell'overlay può essere messo dove ci pare.
Roba russa, roba seria.

Lupin XXVII
01-09-2018, 09:22
Che scheda video hai? Con l'fx io penso che o aspetterò i 7 nm quindi un anno sperando un abbassamento delle ram o va a finire che tiro dritto fino alle ddr5 2/3 anni.. dipende dalla scimmia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Il mio pc è quello in firma

Lupin XXVII
01-09-2018, 09:22
Si chiam FPSmonitor. È un programma a pagamento per pochi dollari ed è completamente configurabile. Ogni dato dell'overlay può essere messo dove ci pare.
Roba russa, roba seria.

Grazie mille :D

Ps: L'unica cosa che non riesco ad attivare è load gpu. Però ho notato che nemmeno gpuz lo rileva. Qualche idea?

mtk
01-09-2018, 09:28
ma ancora con sti cessi di processori giocate?:D

figa io quando facciamo le gare online godo a sentire la gente che si lamenta di fps troppo bassi in partenza o con tante auto mentre il mio pc se ne batte bellamente in c---o di quanti sono in pista,del clima,degli effetti ecc...faccio sicuramente meno fps dei gamer ma almeno so che i miei fps sono costanti e gli fps minimi non mi danno problemi.....certo ad avere i soldi da buttare un ryzen non mi dispiacerebbe,ma mi accontento di godere dei lamenti di mio fratello e degli altri con intel da barboni :asd:

Annamaria
01-09-2018, 09:55
ma ancora con sti cessi di processori giocate?:D

figa io quando facciamo le gare online godo a sentire la gente che si lamenta di fps troppo bassi in partenza o con tante auto mentre il mio pc se ne batte bellamente in c---o di quanti sono in pista,del clima,degli effetti ecc...faccio sicuramente meno fps dei gamer ma almeno so che i miei fps sono costanti e gli fps minimi non mi danno problemi.....certo ad avere i soldi da buttare un ryzen non mi dispiacerebbe,ma mi accontento di godere dei lamenti di mio fratello e degli altri con intel da barboni :asd:


Guarda, io ho una maxiconsole con 4790k @ 4400MHz Hero VII 16 GB di ram e Powercolor Golden Sample 580 8GB, con il benchmarck integrato di Forza Motorsport 7 faccio identici fps, massimi/minimi, con la stessa vga montata su 9590 FX sabertooth r 2.0 16GB di ram; avendo il pc FX modalità muletto top di gamma, sto pensando di invertirne l'uso, il sistema intel con vga integrata quale muletto e 9590 come maxiconsole, mi frena il tempo/voglia del "trapianto"!
Ciao.

macchiaiolo
01-09-2018, 13:39
Guarda, io ho una maxiconsole con 4790k @ 4400MHz Hero VII 16 GB di ram e Powercolor Golden Sample 580 8GB, con il benchmarck integrato di Forza Motorsport 7 faccio identici fps, massimi/minimi, con la stessa vga montata su 9590 FX sabertooth r 2.0 16GB di ram; avendo il pc FX modalità muletto top di gamma, sto pensando di invertirne l'uso, il sistema intel con vga integrata quale muletto e 9590 come maxiconsole, mi frena il tempo/voglia del "trapianto"!
Ciao.Ciao, senti ma adesso che ti sei tolto la vega 64 , hai preso un Nvidia? Sarebbe bello vedere se è come penso, cioè che le Nvidia vanno meglio con intel per la questione frequenze/ipc.. nel senso che sono schede che si appoggiano di più sulla cpu rispetto alle radeon

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
01-09-2018, 13:49
Ciao, senti ma adesso che ti sei tolto la vega 64 , hai preso un Nvidia? Sarebbe bello vedere se è come penso, cioè che le Nvidia vanno meglio con intel per la questione frequenze/ipc.. nel senso che sono schede che si appoggiano di più sulla cpu rispetto alle radeon

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

No, sto decidendo, la spesa non bassa è le novità imminenti con relativi prezzi "rimodulati" mi frenano; io sarei comunque per prendere una 1080 o 1080ti ma non so se accoppiare con il sistema 4790k o fx 9590k.
Riguardo le mie domande di cui sopra avresti ragguagli?
Grazie.

Roland74Fun
01-09-2018, 14:50
ma ancora con sti cessi di processori giocate?:D

figa io quando facciamo le gare online godo a sentire la gente che si lamenta di fps troppo bassi in partenza o con tante auto mentre il mio pc se ne batte bellamente in c---o di quanti sono in pista,del clima,degli effetti ecc...
No, ma veramente vedo gente in un sacco di thread ed in chat di BF1 disperati... Boh, a me fila tutto liscio in BF1.....

Adesso che giocavo a AC 2 fa ridere il primo core al 100% e gli altri a spasso con dei lag in certe zone un po incasinate.

macchiaiolo
01-09-2018, 18:33
No, sto decidendo, la spesa non bassa è le novità imminenti con relativi prezzi "rimodulati" mi frenano; io sarei comunque per prendere una 1080 o 1080ti ma non so se accoppiare con il sistema 4790k o fx 9590k.
Riguardo le mie domande di cui sopra avresti ragguagli?
Grazie.Ho perso le domande (sto col cellulare) me le riposti ?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
01-09-2018, 19:18
Ho perso le domande (sto col cellulare) me le riposti ?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Prima cosa sarebbe bello sapere con il tuo FX (se non ricordo male @ 5,0GHz) quanto perdi delle potenzialità della vega 64 in fullhd?
Secondo te è una fissazione mia il fatto che NVidia non supporti a lungo come AMD le sue vga?
Spendere circa 900,00€ per una 2080 liscia o 1080ti e poi tra un paio di anni ritrovarsi con una legacy, non è piacevole (un mio amico ha assemblato un muletto con hd7870 e driver "funzionanti" per Windows 10, dubito che NVidia supporti allo stesso modo le vga del medesimo periodo!
Meglio una 1080ti su 4790k @ 4600MHz (mi hanno detto però che in alcuni giochi sarebbe thread limited) o 9590 @ 4700MHz per fullhd ed eventualmente 4k o meglio per queste due cpu una 1080 liscia e se si quale sempre prendendola sull'amazzone?
Grazie della pazienza e buona serata.

macchiaiolo
02-09-2018, 13:57
Prima cosa sarebbe bello sapere con il tuo FX (se non ricordo male @ 5,0GHz) quanto perdi delle potenzialità della vega 64 in fullhd?
allora vedendo nella sezione di vega con esempio fire strike in 1080p io faccio 13400 , un altro che ha la 56 e un 1600 stock fa 16400 , in quanto nel grafic score sono piu veloce io ma nella fisica e nel combinato mi fucila quindi perdo un 25/30% andrebbe oltre con un 2700x/8700k
tuttavia già se in 2k sto sui 100fps abbondanti (ovviamente dipende dal gioco) dei 1080 nn mi interessa, anzi cerco di andare anche sui 4k... quindi la situazione tende a livellarsi
Secondo te è una fissazione mia il fatto che NVidia non supporti a lungo come AMD le sue vga?
su questo nn ti posso rispondere tuttavia se pensi che inizialmente una 390 andasse come una 970 e ora vada anche meglio della 980 è da far riflettere
Spendere circa 900,00€ per una 2080 liscia o 1080ti e poi tra un paio di anni ritrovarsi con una legacy, non è piacevole (un mio amico ha assemblato un muletto con hd7870 e driver "funzionanti" per Windows 10, dubito che NVidia supporti allo stesso modo le vga del medesimo periodo!
aspetterei le nuove uscite e poi valutare
Meglio una 1080ti su 4790k @ 4600MHz (mi hanno detto però che in alcuni giochi sarebbe thread limited) o 9590 @ 4700MHz per fullhd ed eventualmente 4k o meglio per queste due cpu una 1080 liscia e se si quale sempre prendendola sull'amazzone?
meglio almeno sulla carta l'i7, tuttavia a seconda della risoluzione come detto sopra poi valuti tu, e come già detto adesso nn prenderei niente per aspettare le nuove.. io ho preso la 64 red devil perchè lho' presa a 420 euro con 23 mesi garanzia , nn ci ho pensato due volte
Grazie della pazienza e buona serata.

risp in black :)

gsep2
03-09-2018, 19:08
Bene mi fa piacere che c'è ancora qualcuno come me con gli FX :sofico: :asd:
Mi aggiungo alla lista ho un fx 8320 stock su una Asrock 970 extreme 3 e 16Gb(4x4 1600mhz) di ram, come gpu una 480 nitro+ da 4gb, ricollegandomi ai vari post che avete scritto sulla "giocabilità" ho notato che tutti in FHD non avete problemi di fluidità o "bottleneck", anch'io ho riscontrato la stessa cosa per quanto riguarà la fluidità ma gioco a 1600x900 60hz( si lo so devo comprare un mnitor freesync :asd: ), invece per quanto riguarda la questione del bottleneck ho notato che la percentuale di uso della gpu in BF1 varia di continuo, nel senso che può anche arrivare a 0% poi passa a 99 poi a 70 poi magari 40 fino ad arrivare a 0, queste oscillazioni ho notato che sono da 1 secondo forse anche meno ciascuna, per controllare ho installato msi afterburner e l'ho notato nel monitorare le partite in multiplayer(quelle da 64 giocatori) sinceramente in single player non ho provato a vedere se si verifica sempre lo stesso "problema". Qualcuno di voi se ha il gioco può provare e verificare?

P.s. Sono molto tentato nel fare un pò di overclock al processore, volevo portarlo a 4.2 ma non l'ho mai fatto per pigrizia il solo pensiero di far girare test per controllare la stabilità del sistema per 1-2 ore mi ha sempre frenato

P.p.s si lo so che la mia scheda madre non è il massimo come VRM(4+1) ma dopo un pò che avevo il pc e mi ero quasi deciso a fare l'overclock e li ho capito che avevo fatto una stupidagine a prendere questa scheda madre, comunque su di un forum estero non ricordo quale c'era la lista delle schede madri AM3+ con test fatti da chi le possedeva e la mia andava bene per un overclock leggero a patto che si montasse una ventolina che spari aria sul dissapotore dei VRM cosa già fatta recupernado la ventola del dissipatore stock dell'FX perchè dopo un paio d'anni con quello stock mi sono deciso a cambiarlo con un H80i che uso dal 2013(temp max in gioco 55° d'inverno max 50° in BF1 multi)

Roland74Fun
03-09-2018, 20:32
Bene mi fa piacere che c'è ancora qualcuno come me con gli FX :sofico: :asd:
Benvenuto nella nostra riserva indiana. il giudizio al di fuori di questo thread è unanime ma noi ce la cantiamo e suoniamo da soli dandoci tante pacche sulle spalle.


.....anch'io ho riscontrato la stessa cosa per quanto riguarà la fluidità ma gioco a 1600x900 60hz.....
In 1920x1080 la situazione migliorerebbe.


.......ho notato che la percentuale di uso della gpu in BF1 varia di continuo, nel senso che può anche arrivare a 0% poi passa a 99 poi a 70 poi magari 40 fino ad arrivare a 0, ...... l'ho notato nel monitorare le partite in multiplayer(quelle da 64 giocatori) sinceramente in single player non ho provato a vedere se si verifica sempre lo stesso "problema". Qualcuno di voi se ha il gioco può provare e verificare?

Nelle scheda "generale" delle opzioni di MSI afterburner spunta la casella " Abilita monitoraggio dell utilizzo GPU unificato" e ballerà di meno.

E comunque non credere che con un processore di un'altra marca e della stessa fascia dell'epoca sarebbe molto diverso....

https://www.youtube.com/watch?v=DGKlsI9fjHc

Vedo poi CPU costantemente al massimo e nelle esplosioni dei drop che io sinceramente non ho mai.

P.s. Sono molto tentato nel fare un pò di overclock al processore, volevo portarlo a 4.2 ma non l'ho mai fatto per pigrizia il solo pensiero di far girare test per controllare la stabilità del sistema per 1-2 ore mi ha sempre frenato


Metti la ventolinae portalo a 4.2Ghz. Non te ne pentirai.

Io su Origin sono MAX2415OEM. aggiungimi così qualche volta giochiamo insieme.

Grizlod®
03-09-2018, 21:14
[QUOTE=gsep2;45735515]Bene mi fa piacere che c'è ancora qualcuno come me con gli FX :sofico: :asd:
Benvenuto nella nostra riserva indiana. il giudizio al di fuori di questo thread è unanime ma noi ce la cantiamo e suoniamo da soli dandoci tante pacche sulle spalle.

Anche se, il mio consiglio propende per Ryzen, ho un Athlon 950 (AM4) sul PC di "scorta", abbinato ad una RX 560 (1024 sp), ma non per giocarci. Sebbene possa, volendo.

Alekx
04-09-2018, 07:46
Bene mi fa piacere che c'è ancora qualcuno come me con gli FX :sofico: :asd:
Mi aggiungo alla lista ho un fx 8320 stock su una Asrock 970 extreme 3 e 16Gb(4x4 1600mhz) di ram, come gpu una 480 nitro+ da 4gb, ricollegandomi ai vari post che avete scritto sulla "giocabilità" ho notato che tutti in FHD non avete problemi di fluidità o "bottleneck", anch'io ho riscontrato la stessa cosa per quanto riguarà la fluidità ma gioco a 1600x900 60hz..........


Ciao, be' gia' ti ha risposto Roland, per il resto io il mio FX non lo abbandono al momento penso sia una cpu ancora valida per giocare in FHD.

Come suggerito se giochi in FHD miglioreresti le performance perche' sarebbe sgravata la CPU al contrario della GPU.

Per quanto concerne l'overk. prova a protarlo a 4,2ghz e lasialo cosi', hai diversi ostacoli purtoppo tra la mobo e un dissipatore non proprio performante per l'overk.

Spesso mi domando quando i giochi veramente supporteranno 8 cores l'FX rinascera' a nuova vita ?

bmw320d150cv
04-09-2018, 11:45
https://www.youtube.com/watch?v=wJeESA2JWdM

Secondo questi test un 9590 stock va uguale ad un 4790k ed in alcuni giochi assicura frame rate minimi piu alti e medie migliori...
Quindi direi che si , il gap è stato colmato negli anni con giochi che sfruttano piu core puntando meno sulla "potenza bruta"
Ovviamente il tutto è sbilanciato dal rapporto consumo/prestazioni che fa storcere non poco il naso... Ma questo è un altro discorso
Gli FX "rullano" bene con frequenze superiori ai 4.5ghz e per arrivare a superare queste frequenze ci vuole una scheda madra "carrozzata" per come si deve sull alimentazione altimenti la friggete...

gsep2
04-09-2018, 13:04
Come suggerito se giochi in FHD miglioreresti le performance perche' sarebbe sgravata la CPU al contrario della GPU.

Per quanto concerne l'overk. prova a protarlo a 4,2ghz e lasialo cosi', hai diversi ostacoli purtoppo tra la mobo e un dissipatore non proprio performante per l'overk.


Si infatti mi sa che prenderò un monitor freesync, invece perchè dici che il dissipatore non e prorprio performante? è un corsair H80i dai test fatti all'epoca sembra buono


Io su Origin sono MAX2415OEM. aggiungimi così qualche volta giochiamo insieme.


Stasera appena arrivo a casa ti aggiungo io sono youborad, di solito mi collego sempre la sera dalle 21 in poi

P.s. ma sei del 74? io del 78, bene vedo che ci sono un pò di "vecchietti" :asd:

Annamaria
04-09-2018, 13:06
Ciao, be' gia' ti ha risposto Roland, per il resto io il mio FX non lo abbandono al momento penso sia una cpu ancora valida per giocare in FHD.

Come suggerito se giochi in FHD miglioreresti le performance perche' sarebbe sgravata la CPU al contrario della GPU.

Per quanto concerne l'overk. prova a protarlo a 4,2ghz e lasialo cosi', hai diversi ostacoli purtoppo tra la mobo e un dissipatore non proprio performante per l'overk.

Spesso mi domando quando i giochi veramente supporteranno 8 cores l'FX rinascera' a nuova vita ?

Sarebbe interessante sapere come si comporti un FX @ 4600/4700MHz con una GTX 1080 o 1080ti (esagerata) in full hd rispetto una cpu odierna, come fps minimi e medi!
On line non trovo nulla specie da fonti italiane "affidabili"!

macchiaiolo
04-09-2018, 13:11
Se vuoi stasera ti posto il benchmarck di tombrider però con una vega64? (Spero di ricordarmi)Sarebbe interessante sapere come si comporti un FX @ 4600/4700MHz con una GTX 1080 o 1080ti (esagerata) in full hd rispetto una cpu odierna, come fps minimi e medi!
On line non trovo nulla specie da fonti italiane "affidabili"!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
04-09-2018, 13:18
Se vuoi stasera ti posto il benchmarck di tombrider però con una vega64? (Spero di ricordarmi)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Credo sia utile a molti, comunque per iniziare a smentire molti sul fatto che un FX, nella maggior parte dei compiti, non sia da buttare come vogliono far credere!
Scrissi tempo fa che con Forza Motorsport 7, bench integrato, con una 580 8GB Golden Sample, non esistevano differenze in full ha tra un 4790k @ 4400MHz ed un FX @ 4700MHz!

Alekx
04-09-2018, 13:58
Si infatti mi sa che prenderò un monitor freesync, invece perchè dici che il dissipatore non e prorprio performante? è un corsair H80i dai test fatti all'epoca sembra buono



Stasera appena arrivo a casa ti aggiungo io sono youborad, di solito mi collego sempre la sera dalle 21 in poi

P.s. ma sei del 74? io del 78, bene vedo che ci sono un pò di "vecchietti" :asd:


Dunque un H80 non e' proprio quel che si dice un dissi per overck. il suo fratello maggiore lo era l'H100, specialmente se devi aumentare un po' il voltaggio dell cpu e nb per renderlo stabile.

Io mi sono affidato ad un Noctua che praticamente sta alla pari di un H100 e la cpu mi rimane bella fresca anche in estate quando in mansarda fa caldo.

L'H80 e' risicato, una volta scaldato il liquido difficilmente riuscirai a tenerla a bada la CPU, comunque tentar non nuoce.

Per quanto riguarda la MOBO potresti pensare di cambiarla, con 50/60 euro porti a casa una ASUS usata di ottima fattura e per te sarebbe un altra cosa.

Per quanto concerne il Freesync ho scritto molte volte che mai acquisto fu piu' indovinato e te lo consiglio, me lo sono regalato un anno fa per i miei 46 anni :D un bell' AOC 27 da gioco collegato in Display Port portando tutto in FHD, prima il mio vecchi monitor non me lo permetteva, ho guadagnato in FPS e fluidita'.

Alekx
04-09-2018, 14:00
Sarebbe interessante sapere come si comporti un FX @ 4600/4700MHz con una GTX 1080 o 1080ti (esagerata) in full hd rispetto una cpu odierna, come fps minimi e medi!
On line non trovo nulla specie da fonti italiane "affidabili"!

Be' io metto la CPU se qualcuno mi mandala sua 1080 faccio qualche test :D :D :D . Scherzi a parte ho visto dei test con l'FX e una VEGA64 e 56 e devo dire che non erano niente male, anzi tutt'altro, tanto che i mie prossimi acquisti saranno proprio per una di queste 2 GPU.

Il mio FX dovra' ancora lavorare per qualche anno.

Comunque nei vri test ho visto che se lo spingi l' FX ti da molte soddisfazioni.

Io ho provato a portarlo e farlo lavorare a 5 Ghz e ci sono riuscito ma con voltaggi di 1.5v un po' troppi per i miei gusti.

Alla fine ho optato per lo stock a 4,6 che per me e' una situazione bilanciata tra prestazione, consumo, calore.

Roland74Fun
04-09-2018, 14:34
Sarebbe interessante sapere come si comporti un FX @ 4600/4700MHz con una GTX 1080 o 1080ti (esagerata) in full hd rispetto una cpu odierna, come fps minimi e medi!
On line non trovo nulla specie da fonti italiane "affidabili"!Ti metto i video di Papugo che li aveva fatti.

Uno facile con vulkan

https://youtu.be/1RwWgPbTJS0

In dx11 e FHD non si va oltre i 100 FPS

https://youtu.be/yvhzZIgf4lw

Giochi di macchine.. vga al MAX....

https://youtu.be/GrVDUdnBje8

Titanfall2 cappato a 144 fps....

https://youtu.be/PwNHcJ_Esh8

GTA5 invece in disastro (notoriamente gioco intel)

https://youtu.be/6uq8h6p5NPY

JDM70
04-09-2018, 15:57
Mi Aggiungo anche io alla Crikka :D soddisfattissimo del mio FX 8370...
scrivo Poco ma vi leggo Molto...
Dato L'età più poco tempo e voglia di Giocare :cry:

Nhirlathothep
04-09-2018, 16:02
Mi Aggiungo anche io alla Crikka :D soddisfattissimo del mio FX 3870...
scrivo Poco ma vi leggo Molto...
Dato L'età più poco tempo e voglia di Giocare :cry:

dall' avatar come età c'è solo una generazione di processori tra di noi: io ho iniziato con il c64 tu con il vic20 :)

JDM70
04-09-2018, 16:09
dall' avatar come età c'è solo una generazione di processori tra di noi: io ho iniziato con il c64 tu con il vic20 :)

Bei Tempi... li c'era solo la Passione.
Vic 20 con cartuccia da 19KB...
Come Invidiavo chi aveva il C64

euscar
04-09-2018, 16:12
Mi Aggiungo anche io alla Crikka :D soddisfattissimo del mio FX 3870...
scrivo Poco ma vi leggo Molto...
Dato L'età più poco tempo e voglia di Giocare :cry:

Immagino volessi scrivere 8370 :D

Cmq l'età non è una scusa... ci possono essere mille motivi per non giocare più, ma non l'età.
Io, quarantaseienne da poco, ho appena aggiornato la configurazione che ho in firma (tutto rigorosamente di seconda mano, escluso SSD) per continuare a coltivare la mia passione... forse non gioco più come una volta, ma non ho mai smesso.

Nhirlathothep
04-09-2018, 16:13
Bei Tempi... li c'era solo la Passione.
Vic 20 con cartuccia da 19KB...
Come Invidiavo chi aveva il C64

io invece invidiavo chi aveva le cartucce: usavo il registratore a cassette :)

buon gaming collega :)

JDM70
04-09-2018, 16:16
io invece invidiavo chi aveva le cartucce: usavo il registratore a cassette :)

buon gaming collega :)

no la Cartuccia era per l'espansione della Ram...

che dolori con il registratore pure non originale :)

JDM70
04-09-2018, 16:20
Immagino volessi scrivere 8370 :D

Cmq l'età non è una scusa... ci possono essere mille motivi per non giocare più, ma non l'età.
Io, quarantaseienne da poco, ho appena aggiornato la configurazione che ho in firma (tutto rigorosamente di seconda mano, escluso SSD) per continuare a coltivare la mia passione... forse non gioco più come una volta, ma non ho mai smesso.


Hahaha la Vecchiaia si 8370... corretto :D

sgrinfia
04-09-2018, 17:07
Io li ho ancora tutti, vic20, commodore 64,poi Amiga 1000 e 1200, naturalmente funzionanti.... Almeno lo erano quando lo messi nel box auto. :D, l'unica cosa che non ricordo e perché presi la 1200 visto che avevo già la 1000

Nhirlathothep
04-09-2018, 17:16
Io li ho ancora tutti, vic20, commodore 64,poi Amiga 1000 e 1200, naturalmente funzionanti.... Almeno lo erano quando lo messi nel box auto. :D, l'unica cosa che non ricordo e perché presi la 1200 visto che avevo già la 1000

aga :)

Grizlod®
04-09-2018, 18:19
Titanfall2 cappato a 144 fps....

https://youtu.be/PwNHcJ_Esh8

Confermo...anche a frequenze piuttosto inferiori.

GTA5 invece in disastro (notoriamente gioco intel)

https://youtu.be/6uq8h6p5NPY La questione è sempre la stessa; mettono a 4.8 GHz, senza alzare il CPU/NB.

2.200 MHz, va bene si e no @ stock frequency.

bmw320d150cv
04-09-2018, 18:25
Confermo...anche a frequenze piuttosto inferiori.

La questione è sempre la stessa; mettono a 4.8 GHz, senza alzare il CPU/NB.

2.200 MHz, va bene si e no @ stock frequency.

ma io so che il nb frequency aumentarlo non porta grossi miglioramenti come nei vecchi phenom II ....
Io lo tengo a 2400mhz il nb frequency e 2600mhz ht link

Roland74Fun
04-09-2018, 18:26
....La questione è sempre la stessa; mettono a 4.8 GHz, senza alzare il CPU/NB.

2.200 MHz, va bene si e no @ stock frequency.

Io ce l'ho a 2400 migliora si, ma non ci sono miracoli.
Vedo su overclock.net che arrivano a 2600/2700 ma è uno sbattimento. Instabilità e chrashes....

Lupin XXVII
04-09-2018, 18:28
ma io so che il nb frequency aumentarlo non porta grossi miglioramenti come nei vecchi phenom II ....
Io lo tengo a 2400mhz il nb frequency e 2600mhz ht link

Infatti. Ho letto oltre 100 guide e tutti dicono la stessa cosa. Aumentare nb non serve a niente, oltre a procurare instabilità.

gsep2
04-09-2018, 18:30
Anch'io ho ancora il C64 conservato a casa dei miei, se non sbaglio e ancora nella mia cameretta sotto il cassettone del letto, che ricordi ore ad aspettare che il gioco caricava, con la tv che ti ipnotizzava con le righe tutte colorate :asd: ...per poi non caricare il gioco e via tutto da rifare :muro: :asd:

Io non avevo le cartucce compravo le cassette a 10.000 lire :cool:


Dunque un H80 non e' proprio quel che si dice un dissi per overck. il suo fratello maggiore lo era l'H100, specialmente se devi aumentare un po' il voltaggio dell cpu e nb per renderlo stabile.

Io mi sono affidato ad un Noctua che praticamente sta alla pari di un H100 e la cpu mi rimane bella fresca anche in estate quando in mansarda fa caldo.

L'H80 e' risicato, una volta scaldato il liquido difficilmente riuscirai a tenerla a bada la CPU, comunque tentar non nuoce.

Per quanto riguarda la MOBO potresti pensare di cambiarla, con 50/60 euro porti a casa una ASUS usata di ottima fattura e per te sarebbe un altra cosa.

Per quanto concerne il Freesync ho scritto molte volte che mai acquisto fu piu' indovinato e te lo consiglio, me lo sono regalato un anno fa per i miei 46 anni :D un bell' AOC 27 da gioco collegato in Display Port portando tutto in FHD, prima il mio vecchi monitor non me lo permetteva, ho guadagnato in FPS e fluidita'.

Per quanto riguarda l'overclock non avrei intenzione di aumentare il voltaggio provo a vedere dove posso arrivare con quello stock, anche perchè non voglio temperature più alte di quelle che ho adesso.

Per il cambio della scheda madre ho cercato per un bel pò su vari siti e forum ma non sono riuscito a trovare mai una AM3+ buona per quel che mi serve, o almeno io non le riesco a trovare :boh:

Annamaria
04-09-2018, 18:44
Nel mercatino ho visto anche una Crossair

kean3d
04-09-2018, 18:49
se vuoi ho in vendita una Giga a970-ud3p 8+2 fasi come nuova

Grizlod®
04-09-2018, 19:14
Per esperienza personale credo che anche @ 2600 renda, ma sul web, qualche sito consiglia sui 2500 MHz.

sgrinfia
04-09-2018, 19:19
Ho capito perchè acquistai l'Amiga 1200 avendo già la 1000,era una questione di "potenza" infatti le ho avviate e ho visto che il precessore a un clock maggiore 14 MHz contro i 7,16 MHz della 1000 ,lpoi la 1200 a più ram 2 MiB contro i 512 KiB della 1000 :D

macchiaiolo
04-09-2018, 19:25
Ecco qui ho postato i benchmarck di tombrider e farcry5 in 1080 /2k/4k a qualità alta e nel primo caso senza pure hair.... metto anche i risultati di fraps che secondo me soprattutto nel primo caso sono più precisi e si nota un bel bottleneck in 1080 in quanto gli fps rispetto al 2k sono molto vicini
Magari lo riposto anche nella sezione vega per un riscontrohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/e642aa16e8326ebba84ffde54f45c4a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/7b97d4a8b482a564602cb4870b0c9c89.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/9a01b9b023d553e36afbb56c659208d7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/d26f6aba0eebb0cc7fb44709d1601ec4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/e4acf7323b8790b9831d3ff5a77a65fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/fab96820844dbdfa54fdb06aec7891de.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/71548a16b36b2db1eefc9b9fc529c381.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
04-09-2018, 19:39
Tomb raider è in dx11 o dx12?
Con dx12 a me va moooolto meglio...
La cpu scala alla grande....

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Nhirlathothep
04-09-2018, 19:39
Ho capito perchè acquistai l'Amiga 1200 avendo già la 1000,era una questione di "potenza" infatti le ho avviate e ho visto che il precessore a un clock maggiore 14 MHz contro i 7,16 MHz della 1000 ,lpoi la 1200 a più ram 2 MiB contro i 512 KiB della 1000 :D

Ciao, ti avevo risposto prima, era per il chip AGA, permetteva 256 colori su schermo, un altro mondo

Lupin XXVII
04-09-2018, 19:46
Tomb raider è in dx11 o dx12?
Con dx12 a me va moooolto meglio...
La cpu scala alla grande....

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Mamma mia in dx 12 và quasi il doppio :eek:

sgrinfia
04-09-2018, 20:50
Ciao, ti avevo risposto prima, era per il chip AGA, permetteva 256 colori su schermo, un altro mondo

però a confronto alla concorrenza .....no, mi sembra che c'erano chipset in grado di risoluzioni di 1024x768 . correggimi se sbaglio :) .

macchiaiolo
04-09-2018, 21:39
Ovviamente in dx12 (almeno credo) qundo ce l'opzione la metto sempreTomb raider è in dx11 o dx12?
Con dx12 a me va moooolto meglio...
La cpu scala alla grande....

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
06-09-2018, 14:07
Ok è una beta ed a sentir dire in giro, gira male dappertutto.

Comunque in attesa di RyZen 7nm od Intel 10 mm diciamo che un altro panettone se lo mangia.

https://youtu.be/5p_3DuzwFIM

bmw320d150cv
06-09-2018, 14:25
10gb di ram utilizzati per un gioco.... :eek: :eek:

Lupin XXVII
06-09-2018, 18:12
Ok è una beta ed a sentir dire in giro, gira male dappertutto.

Comunque in attesa di RyZen 7nm od Intel 10 mm diciamo che un altro panettone se lo mangia.

https://youtu.be/5p_3DuzwFIM

Con quale qualità grafica?

euscar
06-09-2018, 18:30
10gb di ram utilizzati per un gioco.... :eek: :eek:

Le configurazioni con 16 giga cominciano ad avere senso :p

Roland74Fun
06-09-2018, 19:31
Con quale qualità grafica?Non lo ha messo. C'è scritto solo che è a 1440p.
Con una 480 a 1440p in BF1 i numeri sono pressapoco quelli.

No anzi... io faccio più FPS.... :ciapet: :ciapet:

https://www.youtube.com/watch?v=zKk9MMTtCYo

Roland74Fun
08-09-2018, 22:31
Ho montato la 1080 (OC a 2ghz) sull'fx a 4.7ghz e ci ho provato wolfenstein in vulkan con async maxato in 2560x1080... Gira una frustata, con queste api pure gli FX vanno alla grande :D

Si scala bene nei thread.....

Nel CPU TEST mi da 170/200 FPS...
https://www.youtube.com/watch?v=Cgy4xTLZpD0

Ma a Gyammy85 col 3570 va sempre oltre i 200....
https://www.youtube.com/watch?v=QuhNFFjk7Hk

Nhirlathothep
08-09-2018, 22:38
avrei una gran curiosità di provare il vecchio Athlon II X4 ora.
con W10 e con una bella gpu moderna, per vederlo finalmente sfruttato!


non so se avete avuto questa cpu, ma praticamente nel 2009 non riusciva mai ad esprimersi, in gaming avevi fps bassini (rispetto ai dual core Intel), ma allo stesso tempo l' utilizzo cpu restava basso.
(e il sistema restava molto reattivo anche sotto stress)

all' epoca solo per divertimento tenevo affiancati due pc:
- uno full amd-ati (Athlon II X4 economicissimo)
- uno Intel- nvidia/ati (i7 920 oc 4GHz)

ovviamente non c'era confronto di prezzo, ma il piccolo amd era sempre sorprendente.

sarebbe interessante vedere se ora W10 con una migliore gestione dei 4 core lo sfrutti meglio, magari insieme a una nuova gpu moderna (magari ci proverei direttamente la titanxp o la 7970ghz

tanto per il piacere di vederlo al 100% di utilizzo



edit: trovato il phenom II X4 eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=o9q8dlRnQmw

Roland74Fun
09-09-2018, 09:23
prima immagine dx11, seconda dx12 (in dx12 occupazione cpu monstre anche al 100%)

https://preview.ibb.co/fC9yfU/dx11.png (https://ibb.co/hkjW0U)
https://preview.ibb.co/bTcjLU/dx12.png (https://ibb.co/hbFFS9)


Impressionante la differenza nella valle geotermica, in dx12.
30% in più dei medi. Un po' quello che avevo notato anche io.

Lupin XXVII
09-09-2018, 09:37
Come sbloccate gli fps su tomb? Io non riesco ad aumentare a più di 60

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
09-09-2018, 10:43
Come sbloccate gli fps su tomb? Io non riesco ad aumentare a più di 60


https://s15.postimg.cc/6et1ri3mz/Tomb_Raider_NO-_Vsync.jpg

Lupin XXVII
09-09-2018, 12:54
https://s15.postimg.cc/6et1ri3mz/Tomb_Raider_NO-_Vsync.jpg

Grazie ;)

Non avevo attivato schermo esclusivo

Lupin XXVII
09-09-2018, 13:29
Su youtube ho trovato questo test: https://www.youtube.com/watch?v=_MQosp3Qu4Y

Il mio test con la conf in firma: http://i66.tinypic.com/21mg0er.jpg

dx 12 in full hd

Caterpillar86
10-09-2018, 19:58
avrei una gran curiosità di provare il vecchio Athlon II X4 ora.
con W10 e con una bella gpu moderna, per vederlo finalmente sfruttato!


non so se avete avuto questa cpu, ma praticamente nel 2009 non riusciva mai ad esprimersi, in gaming avevi fps bassini (rispetto ai dual core Intel), ma allo stesso tempo l' utilizzo cpu restava basso.
(e il sistema restava molto reattivo anche sotto stress)

all' epoca solo per divertimento tenevo affiancati due pc:
- uno full amd-ati (Athlon II X4 economicissimo)
- uno Intel- nvidia/ati (i7 920 oc 4GHz)

ovviamente non c'era confronto di prezzo, ma il piccolo amd era sempre sorprendente.

sarebbe interessante vedere se ora W10 con una migliore gestione dei 4 core lo sfrutti meglio, magari insieme a una nuova gpu moderna (magari ci proverei direttamente la titanxp o la 7970ghz

tanto per il piacere di vederlo al 100% di utilizzo



edit: trovato il phenom II X4 eccolo
https://www.youtube.com/watch?v=o9q8dlRnQmw


Io gioco a DOOM a 1680x1050 a dettagli ultra con la configurazione che ho in firma

Roland74Fun
10-09-2018, 20:39
Io gioco a DOOM a 1680x1050 a dettagli ultra con la configurazione che ho in firmaAnche io ci ho giocato abilitando solo 4 cores dl BD. È un gioco talmente bene ottimizzato che erano sufficienti a spingere la 480 al massimo.

Caterpillar86
13-09-2018, 10:46
https://thumb.ibb.co/fe9pfU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_26_753.png (https://ibb.co/fe9pfU) https://thumb.ibb.co/ft29fU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_33_723.png (https://ibb.co/ft29fU)

la 1080 sull'fx a 4.7ghz 2560x1080 ultra/incubo. Non male l'fx con le api nuove :D

Cosa sapete dirmi di queste API nuove? Scusatemi ma il topic è veramente enorme per fare una ricerca in tal senso

Caterpillar86
13-09-2018, 10:53
vulkan e dx12 sono api "nuove" che dovrebbero sostituire opengl e dx11 e dovrebbero sfruttare meglio (tra le tante cose) i processori. Per il resto si è visto pochissimo in giro e spesso, soprattutto lato dx12, in modo posticcio o addirittura peggiorativo.

Ah ok, conosco bene Vulkan, le uso anche in Linux con DOOM, e i risultati sono a dir poco sbalorditivi

Roland74Fun
13-09-2018, 11:45
https://thumb.ibb.co/fe9pfU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_26_753.png (https://ibb.co/fe9pfU) https://thumb.ibb.co/ft29fU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_33_723.png (https://ibb.co/ft29fU)

la 1080 sull'fx a 4.7ghz 2560x1080 ultra/incubo. Non male l'fx con le api nuove :D

Belli i riflessi dell'esplosione sul pavimento.... RTX-ON?

Annamaria
13-09-2018, 12:23
https://thumb.ibb.co/fe9pfU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_26_753.png (https://ibb.co/fe9pfU) https://thumb.ibb.co/ft29fU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_33_723.png (https://ibb.co/ft29fU)

la 1080 sull'fx a 4.7ghz 2560x1080 ultra/incubo. Non male l'fx con le api nuove :D

In full hd 1080p come si comporta invece il tuo fx @ 4700MHz con la gtx 1080 (quale modello in particolare di vga)?
Ciao.

bmw320d150cv
13-09-2018, 14:05
https://thumb.ibb.co/fe9pfU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_26_753.png (https://ibb.co/fe9pfU) https://thumb.ibb.co/ft29fU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_33_723.png (https://ibb.co/ft29fU)

la 1080 sull'fx a 4.7ghz 2560x1080 ultra/incubo. Non male l'fx con le api nuove :D

una media del 75% di utilizzo CPU...
Alla faccia che gli FX non avevano potenza ...

Caterpillar86
13-09-2018, 14:10
https://thumb.ibb.co/fe9pfU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_26_753.png (https://ibb.co/fe9pfU) https://thumb.ibb.co/ft29fU/DOOMx64vk_2018_09_13_11_31_33_723.png (https://ibb.co/ft29fU)

la 1080 sull'fx a 4.7ghz 2560x1080 ultra/incubo. Non male l'fx con le api nuove :D

Come si abilitano quelle statistiche?

FroZen
13-09-2018, 14:25
Contento di aver appena regalato la mia piatta AM3 :stordita:

Vabbè dai, guardiamo avanti :mc: :p

euscar
13-09-2018, 15:06
vulkan e dx12 sono api "nuove" che dovrebbero sostituire opengl e dx11 e dovrebbero sfruttare meglio (tra le tante cose) i processori. Per il resto si è visto pochissimo in giro e spesso, soprattutto lato dx12, in modo posticcio o addirittura peggiorativo.

Quindi è necessario windows 10 o vanno anche sul 7?

euscar
13-09-2018, 15:15
dx12 win10, vulkan anche il 7. Ma non decidi mica tu quali usare... il gioco deve prevederle.

Sì, ok... che dipendesse dal gioco lo sapevo. Quello che non sapevo era l'implementazione nel SO. Ora lo so, grazie al tuo chiarimento.

Mi auguro che vulkan sia sfruttato su più giochi, non solo quelli targati Id.

Caterpillar86
13-09-2018, 15:23
opzioni video avanzate, statistiche su "incubo" per quelle a destra. Per quelle a sinistra è l'osd di msi afterburner.

Grazie!

gsep2
13-09-2018, 17:50
Ciao

Ho visto che sono usciti i driver nuovi per il mio chipset(970) secondo voi conviene installarli? adesso ho controllato tramite gestione dispositivi e proprieta sul processore ed ho notato che ho installato quelli di windows datati 2009, sinceramente non sapevo di questa cosa dei driver per il chipset, l'ho letto sul forum di guru3d

Per chi fosse interessato i driver sono qui
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-9-series-chipsets/970

Ci sono anche per 990FX basta che cambiate 970 nel link

P.s. per installarli ho letto in giro che bisogna prima togliere tutti i driver AMD installati tipo quelle della scheda video e poi procedere con l'installazione prima dei driver per il chipset e poi i driver video altrimenti se avviate l'eseguibile vi fa partire in "automatico" i driver video e non quelli per il chipset

JDM70
13-09-2018, 19:38
Mi unisco all'aggiornamento dei Chipset, qualcuno che usa il Raid sa mica dirmi se ci sono degli aggiornamenti dei driver.
Io sono fermo ai 07/10/2013 versione 3.8.1540.14

Grazie in anticipo Alessandro

gsep2
13-09-2018, 19:42
nella pagina dei driver del chipset quando selezioni il sistema operativo se scorri la pagina in basso ci sono anche i driver per il raid

JDM70
13-09-2018, 20:32
nella pagina dei driver del chipset quando selezioni il sistema operativo se scorri la pagina in basso ci sono anche i driver per il raid

provato ma non me li riconosce per testardaggine forzato a installarli manualmente e adesso mi trovo il computer bloccato... sto scrivendo dar portatile :(

Roland74Fun
13-09-2018, 20:40
Ho visto che sono usciti i driver nuovi per il mio chipset(970) secondo voi conviene installarli?

Aspettavo che questi di AMD degnassero di dare un minimo di interesse anche a noi.
Non vorrei trovarmi poi colle prestazioni compromesse. Già ne ho lette di tutti i colori sul thread spectre e meltdawn...

gsep2
13-09-2018, 21:46
Se si tratta solo di prestazioni e non di problemi più gravi tipo quello che è successo a JDM70 beh una prova la farei tanto al massimo disinstallo e faccio reinstallare a windows, il mio dubbio o paura principale è che sputtano tutto :asd:

provato ma non me li riconosce per testardaggine forzato a installarli manualmente e adesso mi trovo il computer bloccato... sto scrivendo dar portatile :(

Azz... aggiornare i driver per componenti importanti ci devi pensare non una ma n volte :asd: di solito vige la regola che se funziona tutto bene mai azzardarsi a cambiare, adesso ti trovi con una bella gatta da pelare

JDM70
13-09-2018, 22:19
Se si tratta solo di prestazioni e non di problemi più gravi tipo quello che è successo a JDM70 beh una prova la farei tanto al massimo disinstallo e faccio reinstallare a windows, il mio dubbio o paura principale è che sputtano tutto :asd:



Azz... aggiornare i driver per componenti importanti ci devi pensare non una ma n volte :asd: di solito vige la regola che se funziona tutto bene mai azzardarsi a cambiare, adesso ti trovi con una bella gatta da pelare

lasciamo stare, provato anche un ripristino da chiavetta ma nulla non vede windows, avevo anche da poco fatto il passaggio del disco da mbr a gpt e penso sia questo a non farmi riconoscere il ripristino di windows... adesso scarico di nuovo windows su chiavetta usb e domani ci riprovo :)

bmw320d150cv
21-10-2018, 14:19
ragazzi un consiglio
un amico ha un 8320 abbastanza fortunello (tiene 4.2ghz con 1.22v )pero ha una scheda madre cacca , che va in protezione la circuiteria di alimentazione per surriscaldamento…
Ora dato che tra qualche mese vorrà farsi un 2 pc , con ddr4 ecc ecc , su questo voleva prendere una scheda madre top am3+ per spremerlo al massimo per qualche altro anno usandolo come secondo pc in un altra casa
Cosa consigliate?

celsius100
21-10-2018, 20:25
ragazzi un consiglio
un amico ha un 8320 abbastanza fortunello (tiene 4.2ghz con 1.22v )pero ha una scheda madre cacca , che va in protezione la circuiteria di alimentazione per surriscaldamento…
Ora dato che tra qualche mese vorrà farsi un 2 pc , con ddr4 ecc ecc , su questo voleva prendere una scheda madre top am3+ per spremerlo al massimo per qualche altro anno usandolo come secondo pc in un altra casa
Cosa consigliate?

Ciao
qui ce una buona lista
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2549210/power-phase-220w.html

Roland74Fun
21-10-2018, 21:05
Cosa consigliate?

Se tiene 4.2 ad 1.22 su una pessima scheda madre su una buona andrà pure meglio.

Comunque sul nuovo non si trova più nulla.

Sull'usato puoi mettere un annuncio sul mercatino.
Evitare Asrock ed MSI come la peste per FX.
Direi solo Asus.

bmw320d150cv
22-10-2018, 07:58
Grazie perfetto ora vedo cosa trovo sull usato

gabmamb
22-10-2018, 08:54
ragazzi un consiglio
un amico ha un 8320 abbastanza fortunello (tiene 4.2ghz con 1.22v )pero ha una scheda madre cacca , che va in protezione la circuiteria di alimentazione per surriscaldamento…
Ora dato che tra qualche mese vorrà farsi un 2 pc , con ddr4 ecc ecc , su questo voleva prendere una scheda madre top am3+ per spremerlo al massimo per qualche altro anno usandolo come secondo pc in un altra casa
Cosa consigliate?

Io ho una Asus M5A97EVO R2.0, ferma da luglio, prima sempre perfetta con fx8350 a 4,5ghz

bmw320d150cv
22-10-2018, 09:18
Io ho una Asus M5A97EVO R2.0, ferma da luglio, prima sempre perfetta con fx8350 a 4,5ghz

Se la cambia prende una scheda top am3+

IlCavaliereOscuro
22-10-2018, 09:21
Se la cambia prende una scheda top am3+


Metti che vuole regalarla... :D :D :D

Quale sarebbe una scheda top am3+?

mtk
22-10-2018, 09:24
io ho una sabertooth che ho pensionato perche' mi spaccava i maroni con il cpu led....preferiva l fx con il memory controller monco all fx nuovo che ho preso per risolvere....alla fine ho preso una mobo cacata e via...:rolleyes:

bmw320d150cv
22-10-2018, 09:31
Metti che vuole regalarla... :D :D :D

Quale sarebbe una scheda top am3+?

Quelle che supportano nativamente la serie 9 con 220w di tdp... Il resto sono buone schede madri am3+ come quella che ho in firma

bmw320d150cv
22-10-2018, 09:32
io ho una sabertooth che ho pensionato perche' mi spaccava i maroni con il cpu led....preferiva l fx con il memory controller monco all fx nuovo che ho preso per risolvere....alla fine ho preso una mobo cacata e via...:rolleyes:

Cioè hai una saber che però non funziona bene?

mtk
22-10-2018, 09:45
Cioè hai una saber che però non funziona bene?

ho una saber che un giorno...dopo un mesetto in verita'...all ennessimo reload dei parametri oc causa batteria scarica,e' rimasta con cpu led acceso.
ho preso il processore del pc n2 che aveva il memory controller menomato (vedeva entrambi i canali ram ma ne usava solo uno) e l ho messo sulla saber,all accensione tutto ok,pc funzionante e anche sulla saber 16gb di ram visti e solo 8 utilizzabili.allora ho ordinato un altro fx,ho ricomposto il pc n2 e l ho portato a casa,quando e' arrivato il processore nuovo l ho installato e la saber mi dava ancora cpu led acceso....siccome dovevo iniziare dei campionati con ac per non perdere altro tempo ho ordinato una mobo da spendere poco per levarmi dalle palle il problema.
la saber e' sul tavolo operatorio da quel giorno a prendere la polvere,ora ho recuperato un altro fx dal pc di un altro amico e stavo pensando di fare un altro pc,ma mi manca la ram per assemblare mobo e cpu...

bmw320d150cv
22-10-2018, 09:53
ho una saber che un giorno...dopo un mesetto in verita'...all ennessimo reload dei parametri oc causa batteria scarica,e' rimasta con cpu led acceso.
ho preso il processore del pc n2 che aveva il memory controller menomato (vedeva entrambi i canali ram ma ne usava solo uno) e l ho messo sulla saber,all accensione tutto ok,pc funzionante e anche sulla saber 16gb di ram visti e solo 8 utilizzabili.allora ho ordinato un altro fx,ho ricomposto il pc n2 e l ho portato a casa,quando e' arrivato il processore nuovo l ho installato e la saber mi dava ancora cpu led acceso....siccome dovevo iniziare dei campionati con ac per non perdere altro tempo ho ordinato una mobo da spendere poco per levarmi dalle palle il problema.
la saber e' sul tavolo operatorio da quel giorno a prendere la polvere,ora ho recuperato un altro fx dal pc di un altro amico e stavo pensando di fare un altro pc,ma mi manca la ram per assemblare mobo e cpu...

Ma quindi cpu led acceso vuol dire non legge cpu? Che strano però

mtk
22-10-2018, 09:58
Ma quindi cpu led acceso vuol dire non legge cpu? Che strano però

si,non ci ho perso troppo tempo,perche' come ho messo l altra cpu e' partito tutto regolare,per cui ho cambiato la batteria e poi ho messo la cpu nuova ma niente...per cui boh,l ho messa da parte.se trovo un banco ram da provare rifaccio un tentativo

bmw320d150cv
27-10-2018, 17:31
Il mio amico che ha preso la saber per portare il suo 8320 @4.8ghz, ha pure preso un ulteriore 970 così da far sli con quella che già possedeva
Il lavoro di overclock spetta a me e volevo sapere, avendo appunto uno sli, alzare ulteriormente ht link può evitare cogli di bottiglia... Avete esperienze?

Roland74Fun
27-10-2018, 19:28
Le teorie riportano che HT piu alto dovrebbe permettere di limitare meno il passaggio dei dati della vga.
Però dipende. Se vuole sfruttare lo SLI per fare più FPS è un conto, potrebbe comunque essere limitato dalla CPU. Se lo vuole usare per giocare a risoluzione maggiore con dettagli al MAX allora ok.
E comunque nelle 990 l'hyper transport dovrebbe essere di base a 2600 mhz. Quindi direi adeguato.

bmw320d150cv
27-10-2018, 19:32
Le teorie riportano che HT piu alto dovrebbe permettere di limitare meno il passaggio dei dati della vga.
Però dipende. Se vuole sfruttare lo SLI per fare più FPS è un conto, potrebbe comunque essere limitato dalla CPU. Se lo vuole usare per giocare a risoluzione maggiore con dettagli al MAX allora ok.
E comunque nelle 990 l'hyper transport dovrebbe essere di base a 2600 mhz. Quindi direi adeguato.

Con la scheda madre cacca di ora il limite è 2400mhz...va bene quindi proverò 2600 o 2800 al max
In 4k non penso un FX @ 4.8GHZ limiti più di tanto...Si ha preso lo sli per poter giocare in 4k non per fare piu fps

Roland74Fun
27-10-2018, 22:47
In 4k non penso un FX @ 4.8GHZ limiti più di tanto...Si ha preso lo sli per poter giocare in 4k non per fare piu fps

Allora direi che è a posto. Anche se non so se uno sli di gtx 970 regga il 4k in tutti i giochi. Di solito i pro lo facevano colle 980 o 980ti

Vedendo un giro se non ce la fanno con GTA che va bene con iNvidia....

https://youtu.be/vAluojV20No

bmw320d150cv
27-10-2018, 23:09
Allora direi che è a posto. Anche se non so se uno sli di gtx 970 regga il 4k in tutti i giochi. Di solito i pro lo facevano colle 980 o 980ti

Vedendo un giro se non ce la fanno con GTA che va bene con iNvidia....

https://youtu.be/vAluojV20No

Se la vede lui ahaha

aldogdl
09-11-2018, 19:30
curiosità, se qualcuno mi sa rispondere, entro quale temperatura conviene spingersi con un FX 6300 per cloccarlo un po ?

Roland74Fun
09-11-2018, 20:10
Non devi superare il il 63 gradi sul package.

Lo puoi controllare durante il test con HWmonitor.

https://cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.37.exe


https://i.postimg.cc/s2Q2YYHQ/OCCT-tensioni-2-LI.jpg (https://postimages.org/)

dav1deser
09-11-2018, 21:40
Sui 6300 (e tutti gli FX da 95W) la max temp è di 72°C.
61° è quella per i modelli da 125W.

aldogdl
09-11-2018, 23:26
e in termini di overvolt, raffreddando a liquido un FX 6300 quanto si può fornire per l'uso giornaliero ?

Roland74Fun
09-11-2018, 23:43
Dipende dalla scheda madre. Se è di buona fattura ed hai un dissipatore discreto puoi salire di diverse centinaia di mhz senza dare troppa corrente.
I 6300 in genere si overcloccano bene.
Di solito con 1.35 si toccano i 4.3/4.4 GHz.

aldogdl
13-11-2018, 16:41
Secondo voi ha senso cambiare un FX6300@ 4.5 Ghz a liquido per un FX8350 da overcloccare anche questo ?
Da un lato lo vorrei fare per avere octacore, dall'altro no, perché mi annoia smontare il 6300 dalla mobo e per la verità col mio processore ci faccio bene tutto, uso il pc per navigazione, vedere film, ascoltare musica e giocare moderatamente, come vga ho una RX 560 da 4 Giga.

OEidolon
13-11-2018, 17:29
Secondo voi ha senso cambiare un FX6300@ 4.5 Ghz a liquido per un FX8350 da overcloccare anche questo ?
Da un lato lo vorrei fare per avere octacore, dall'altro no, perché mi annoia smontare il 6300 dalla mobo e per la verità col mio processore ci faccio bene tutto, uso il pc per navigazione, vedere film, ascoltare musica e giocare moderatamente, come vga ho una RX 560 da 4 Giga.

secondo me per l'utilizzo indicato non vale affatto la pena, però se hai la "gola", lo "sfizio", immagino che la ragione passi in secondo piano :fagiano:

fatantony
13-11-2018, 18:02
Puoi provare ma non penso che riuscirai ad avere grandissimi risultati in OC con un 8core sulla tua mobo, ahimè... Io personalmente lascerei il 6300

Roland74Fun
13-11-2018, 18:53
Se non hai esigenze particolari, non ne vale la pena. A meno che il cambio non ti costi nulla od al massimo poche decine di euro.

euscar
14-11-2018, 08:16
Anche secondo me non ne vale molto la pena, visto che il guadagno in generale si attesta sul 15%.

PS: finalmente sono riuscito a provare TW3 (preso in offerta a settembre).
Con la configurazione in firma a dettagli ALTI viaggia in HD sui 40 fps di media, senza mai scendere sotto i 30 fps (per ora ho giocato pochissimo).

Roland74Fun
14-11-2018, 13:23
PS: finalmente sono riuscito a provare TW3 (preso in offerta a settembre).
Con la configurazione in firma a dettagli ALTI viaggia in HD sui 40 fps di media, senza mai scendere sotto i 30 fps (per ora ho giocato pochissimo).

Overclocca!!!
Guarda qui cosa ho ottenuto impostandolo come un FX4300 ma tirandolo a 4.7 GHz.
Tiene sempre al massimo la RX 480.

https://www.youtube.com/watch?v=FkeU6vb_-iU

euscar
14-11-2018, 17:26
Overclocca!!!
Guarda qui cosa ho ottenuto impostandolo come un FX4300 ma tirandolo a 4.7 GHz.
Tiene sempre al massimo la RX 480.

https://www.youtube.com/watch?v=FkeU6vb_-iU

Se intendi "overclocca la CPU" non so se ne valga la pena dato che la mia GPU con TW3 è già al 99-100%. La RX 480 di suo dovrebbe andare un 40-50% in più della mia GTX1050 Ti.
Inoltre il PC lo uso per giocare solo durante il weekend, quindi dovrei ogni volta passare da una modalità all'altra. Per ora non lo tocco ;)

fatantony
14-11-2018, 19:55
Probabilmente nel tuo caso sei GPU limited :)

gabmamb
15-11-2018, 09:14
ragazzi se interessa io ho una M5A97EVO R2.0 che teneva il mio fx8350 a 4.5ghz daily (anch'esso disponibile).

Spoiker
15-11-2018, 12:01
Se il cambio ti costa poco fallo altrimenti lascia stare..

Per quanto riguarda la mobo c'è qlk che la sta cercando nel forum delle schede madri am3+...gli parlavo giorni fa..non so se ti può interessare

IlCavaliereOscuro
17-11-2018, 09:41
lasciamo stare, provato anche un ripristino da chiavetta ma nulla non vede windows, avevo anche da poco fatto il passaggio del disco da mbr a gpt e penso sia questo a non farmi riconoscere il ripristino di windows... adesso scarico di nuovo windows su chiavetta usb e domani ci riprovo :)

A me li ha installati senza forzare niente, ma ho avuto il tuo stesso problema e le mie partizioni erano già GPT...
Sicuro che sono buoni 'sti driver?

EDIT: Ho installato i 990FX su una MSI 990FXA-GD65... forse c'è differenza tra 990FX e 990FXA e non sono compatibili?