View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
capitan_crasy
18-06-2013, 10:44
http://img543.imageshack.us/img543/1941/9u66.jpg
ecco fatto tutte le misurazioni con multimetro a parte le ultime calcolate ... a voi i commenti
Davvero un ottimo lavoro, grazie per il tuo tempo!:winner:
.338 lapua magnum
18-06-2013, 10:49
Mi sa anche a me, che nel comparto cpu, abbiano tutti tirato i remi in barca...
Ormai il trend è questo. :rolleyes:
devi anche tenere presente che non possono continuare con il ritmo della corsa ai nm delle passate gen, aggiungi anche il tonfo del mercato, alla fine è un risultato fisiologico.
13 ventole, ammazza quante!
devi ammettere che è una figata! (peccato per le noctua non riesco a digerirle, performance ok, ma colore........).
ora grazie a nardustyle abbiamo una bella slide con tanto di consumi in oc spinto e non vedo milioni di euro di consumo elettrico.
paolo.oliva2
18-06-2013, 11:23
Mi sembra abbastanza chiaro che Intel capitalizzi i suoi prodotti a seconda del mercato, e nel mercato ambito desktop c'è solamente AMD.
Il problema è che se non c'è concorrenza non c'è sviluppo e il monopolio porta a prezzi più alti rispetto agli effettivi costi.
Il passaggio alla miniaturizzazione maggiore lo si fa principalmente per ottenere potenze superiori, se il guadagno fosse solamente in più die a wafer, saremmo ancora al 90nm almeno.
Fino al 45nm sia Intel che AMD usavano tutto il TDP disponibile per ottenere la maggiore potenza possibile, in qualsiasi settore. Vi ricordate gli i7 X4 a 45nm e l'i980X X6 sul 32nm? Appunto perchè aumentare i transistor del die comporta un aumento di TDP ed il 32nm permetteva l'X6 a frequenze simili all'X4 45nm.
Da quella situazione a quella odierna, dove gli X4 Intel vengono prodotti a 22nm e gli X6 ancora sul 32nm, mi pare ovvio che non si possa sfruttare l'intero TDP senza penalizzare gli X6... e oltre a penalizzare il clock def, Intel ha penalizzato l'OC nonostante poi chieda di più per le versioni K che sarebbero per l'OC, vedi 3770K nella pasta e mi sembra perfino peggiorato con Haswell.
-------------
Ritornando al discorso AMD, io faccio fatica a capire la coerenza dei giudizi...
AMD dismetterà (se lo farà) gli Opteron e la fascia alta FX solamente nella condizione che il prodotto APU non sarà più compatibile nello sviluppo con Opteron ed FX. Finchè lo sviluppo APU e Opteron/FX saranno in comune, e lo saranno per parecchio, visto che lo sviluppo X86 è compatibilissimo sia per un APU che per un Opteron, non vedo il motivo perchè AMD possa dismettere semplicemente perchè con la stessa spesa sarebbe da idioti non sfruttare tutti i settori su cui si potrebbe guadagnare.
Un ">" è bastato, se si parla di Intel, per ipotizzare addirittura un X8 e ancora si parla di AMD che dismette FX/Opteron, nonostante che AMD parli di Steamroller, Eskavator e affini Opteron futuri? Cacchio... sul nulla si ipotizza un X8 e poi qua nel TH AMD ad affermazioni ufficiali di un +10-15% di prestazioni a modello lo si "converte" su efficienza e quindi si mette in dubbio addirittura aumenti di potenza? Alla faccia del bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno... qui lo si vuole vedere pieno da una parte e vuoto dall'altra. :sofico:
paolo.oliva2
18-06-2013, 11:40
Mi sono fatto questa idea:
Difficile capire il perchè di certe scelte.
Viene usata l'apu con architettura steamroller per quanto riguarda le cpu da 65, mentre quelle da molti-core, che possono andare nella migliore delle ipotesi a 3,2 GHz usano ancora il vecchio 32nm...
Sono riuscito a darmi solo una spiegazione: AMD sta aspettando il FD-SOI (ma q3 2014 non è troppo presto per avere il 20nm?), se fosse vero potrebbe riprendersi la leadership dopo 8 lunghi anni.
Secondo me... il 32nm SOI non è una ciofeca come silicio perchè si sono avuti aumenti troppo consistenti di frequenza con interventi minimi (a mio parere) sul silicio ma pressochè tutti a livello architetturale, tipo gestione del clock e ottimizzazione della medesima.
Un APU X4 non ha prb se prodotto su Bulk o SOI, per il semplice fatto un APU non stressa il Bulk nei suoi punti deboli, cioè frequenze massime le più alte possibili e numero di transistor a die contenuto, tra l'altro con una IGP che nel Bulk trova l'ideale sistemazione.
Per un FX/Opteron la storia cambia ed enormemente, perchè i lati negativi del Bulk sono quelli basilari invece richiesti da un X8 (o maggiore) e da frequenze superiori a 4GHz. Avrebbe senso potenziare di un 30% l'architettura per poi produrla su un silicio che ti segherebbe il 20% di prestazioni?
Come ho detto in passato, AMD ha bisogno di un silicio migliore (se l'architettura è al suo massimo di efficienza) del 32nm SOI, ma se il 28nm Bulk fosse inferiore, non ha senso passare al 28nm, e quindi volente o nolente AMD è forzata ad aspettare di meglio.
Poi è chiaro che AMD debba potenziare l'offerta del prodotto PD+32nm SOI, perchè se il prodotto dovesse rimanere in commercio anche per parte del 2014, non lo può fare con un 8350. Di certo questo non è fattibile con una manciata di 9XXX veduti a prezzi assurdi, ma si spera (almeno io) che queste prestazioni superiori di questi modelli possano diventare di massa con una evoluzione di Piledriver nella gestione del clock/turbo/TDP e magari con l'ultimo PP migliore possibile.
paolo.oliva2
18-06-2013, 12:00
Il lavoro di Nardustyle capita a fagiolo.
Un 8350 dato a 125W TDP con un Vcore 1,38V a 4GHz è un monumento al non sfruttamento delle potenzialità silicio.
Cacchio, mica vedo i marziani sulla Luna... ma è evidentissimo che dai 4GHz def a 4,7GHz con Vcore più precisi ci sia un aumento dei consumi ridicolo se confrontato ad un +700MHz di clock.
Quindi se 8350 da 4GHz a 4,2GHz/4,4GHz (8370/8390) possibile nei 125W TDP, i 9XXX sarebbero degli 8350 super-selezionati, dei Vishera su base PD Richland (+200MHz almeno a parità di TDP), porterebbe ad una condizione che i 4,2/4,4GHz passerebbe a 4,4/4,6GHz, cioè circa quasi quanto i 9XXX.
Per la situazione di AMD, cioè il dover rimanere con Piledriver anche nel 2014, mi pare ovvio che se ci fosse la possibilità non è che la può sfruttare, sarebbe obbligata a farlo.
Quindi non vedrei nulla di sorprendente su un prossimo 8350 ALMENO a 4,4GHz def, se poi il turbo massimo fosse stato ottimizzato a dovere, non vedrei i 5GHz Turbo massimi un prb, visto che come X2 anche a Vcore > 1,5V non arriverebbe a produrre temperature superiori alla condizione 4GHz/X8, architetturalmente ancor meno, visto OCCT sui 5,250GHz :). Non era stato giudicato impossibile nei 125W TDP una frequenza maggiore dei 3,2GHz su un 32nm per un X8 (confrontato al Thuban)? Già un 8350 è sopra di 800MHz... altro che 140W TDP per 4,2GHz....
epimerasi
18-06-2013, 12:46
miracoli non me ne aspettavo di certo, ma un X10 sui 28 nm si, e non mi sembra un miracolo di CPU....
Glielo spieghi tu agli ingegneri AMD come ridisiegnare tutti i moduli per farcene entrare 5 e tenere i costi bassi?
nardustyle
18-06-2013, 12:58
Davvero un ottimo lavoro, grazie per il tuo tempo!:winner:
grazie ci ho messo 3 giorni di sera dopo il lavoro almeno qualcuno li apprezza :D
qui:
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/05/AMD-FX-4350-e-AMD-FX-6350-Test-20.jpg
danno qualche watt in più , ma contando che io a 4ghz ero senza turbo con un vcore fisso, direi che sono compatibili, almeno so di non aver margini di errore estremi:hic:
tuttodigitale
18-06-2013, 13:19
Secondo me... il 32nm SOI non è una ciofeca come silicio perchè si sono avuti aumenti troppo consistenti di frequenza con interventi minimi (a mio parere) sul silicio ma pressochè tutti a livello architetturale, tipo gestione del clock e ottimizzazione della medesima.
Adesso non esageriamo. Il grosso del miglioramento delle frequenze tra FX8150 e FX8350 è dovuto al Resonant Clock Mesh.
Se mi permetti l'approssimazione è come se FX8150 fosse una cpu da 110W.
Quei 20W di margini hanno permesso di raggiungere i 4GHz.
Alla fine quello che è aumentato poco è proprio la frequenza massima dove la tecnologia RCM inizia a mostrare i suoi limiti (o meglio AMD l'ha calibrata in modo da renderla meglio a frequenze inferiori).
Io grossi stravolgimenti di rendimento dai 32nm di llano e di Bulldozer non li ho visti. Ad essere onesto non ho mai visto che un PP nato male sia diventato buono, nella fattispecie mi riferisco ai 65nm di AMD. Non rendeva con gli Athlon 64, addirittura il modello top era a 90nm, e non rendeva un anno più tardi con Phenom (la concorrenza riusciva a fare girare una cpu quad a.
Sono convinto che persi 2 anni di tempo sui 32nm, IBM-GF si siano fiondati sui FD-SOI per superare i limiti che hanno riscontrato, abbandonando a se stesso i 32nm (imho ci sono stati più modifiche di fino sull'architettura da parte di AMD che reali progressi del silicio, che resta quella ciofeca che non ha permesso a llano di girare ad oltre 3GHz e al FX8150 i 4GHz a default)
Un APU X4 non ha prb se prodotto su Bulk o SOI, per il semplice fatto un APU non stressa il Bulk nei suoi punti deboli, cioè frequenze massime le più alte possibili e numero di transistor a die contenuto, tra l'altro con una IGP che nel Bulk trova l'ideale sistemazione.
Dipende anche dal PP. Le cpu di Intel a parità di nanometraggio e TDP viaggiano quanto quelle di AMD che hanno il RCM... a pensare che Nehalem era persino più lento (in termini di clock) rispetto all'architettura K10 (infatti AMD aveva un 6 core mentre Intel un quad-core che raggiungeva la stessa frequenza). Qualcosa con i 32nm è andato storto . Di certo i progressi dal passaggio dai 45 ai 32nm di Intel sono ben più ampi.
EDIT
rileggendo meglio, vedo che anche tu pensi che non ci siano state evoluzioni del silicio, ma sia merito solo alle modifiche all'architettura.
Ma non sono d'accordo con le tue conclusioni:
abbiamo
A8-3870k 3 GHz (AMD ha detto che Stars è più efficiente del 6% rispetto a k10), sui 45nm AMD vendeva un Phenom X6 da 2,8GHz da 95W..e in OC è difficile superare i 3,6GHz.
FX8150, 3,6GHz e 125W, la concorrenza 3,4 GHz e 95W. Da questi numeri si capisce chiaramente che un i7-2700 a parità di TDP umani avrà frequenze maggiori.
FX8350 4 GHz (era ora!) ma utilizzo del RSM.
Se il silicio non è migliorato, rimane quella ciofeca di 2 anni fa.
Sia chiaro permette, anche grazie all'architettura, frequenze massime elevatissime, ma i consumi sono spropositati.
Credo che il punto di pareggio con il bulk della concorrenza sia intorno ai 6GHz, e solo da quel punto in poi il SOI diventi effettivamente superiore.
In pratica FD-SOI per essere davvero buono rispetto al SOI attuale deve essere migliore nel range che va da 3-6GHz.. Nè noi nè AMD se ne farebbe niente di un nuovo PP che rende meglio solo oltre i 5GHz..
tuttodigitale
18-06-2013, 13:44
grazie ci ho messo 3 giorni di sera dopo il lavoro almeno qualcuno li apprezza :D
qui:
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/05/AMD-FX-4350-e-AMD-FX-6350-Test-20.jpg
danno qualche watt in più , ma contando che io a 4ghz ero senza turbo con un vcore fisso, direi che sono compatibili, almeno so di non aver margini di errore estremi:hic:
La cosa interessante sono i consumi con il gioco. FX consuma tanto solo quando restituisce prestazioni da cpu che costano il doppio.
PS Ma secondo voi perchè per avere CPU "Richland" in ambito server, AMD aspetta ben 7 mesi?
MA a questo punto è possibile che escano nuovi FX nel Q3-Q4 di quest'anno?
Vuoi vedere che AMD non ha detto niente, per poter fare cass(in)a con gli FX9590, ma in realtà Richland è dietro l'angolo?
animeserie
18-06-2013, 14:26
Qualche buon samaritano saprebbe dirmi le temperature medie in Idle e Full di un 8350 ?
Vorrei prendere un 8350 ma, dalle mie parti, fa molto molto caldo.
non vorrei ritrovarmi a fare una cazzeggiata online e vedermi la cpu in idle a 90 gradi...
Grazie per l'aiuto :D
vincenzo2008
18-06-2013, 14:28
Qualche buon samaritano saprebbe dirmi le temperature medie in Idle e Full di un 8350 ?
Vorrei prendere un 8350 ma, dalle mie parti, fa molto molto caldo.
non vorrei ritrovarmi a fare una cazzeggiata online e vedermi la cpu in idle a 90 gradi...
Grazie per l'aiuto :D
da quello che so riscalda più meno quanto il fx-6300 ,inoltre puoi abbassare il voltaggio e riscalda ancora meno
animeserie
18-06-2013, 14:32
da quello che so riscalda più meno quanto il fx-6300 ,inoltre puoi abbassare il voltaggio e riscalda ancora meno
Te sempre il diavolo tentatore devi fà eh ?? :D :D :D
vincenzo2008
18-06-2013, 14:32
Te sempre il diavolo tentatore devi fà eh ?? :D :D :D
:D
.338 lapua magnum
18-06-2013, 14:36
da quello che so riscalda più meno quanto il fx-6300 ,inoltre puoi abbassare il voltaggio e riscalda ancora meno
con un modulo in più e più frequenza? mi suona molto strano.
quando dici che scaldano simile (inteso come temp di esercizio)devi tener presente che i dissipatori sono diversi come diversi sono i tdp (95/125W).
avranno temp di esercizio simili, ma l'8350 richiede dissi più prestante.
a parità di dissi (che poi penso sia il quesito di animeserie) un x8 scalda du più di un x6.
ciao
vincenzo2008
18-06-2013, 14:53
con un modulo in più e più frequenza? mi suona molto strano.
quando dici che scaldano simile (inteso come temp di esercizio)devi tener presente che i dissipatori sono diversi come diversi sono i tdp (95/125W).
avranno temp di esercizio simili, ma l'8350 richiede dissi più prestante.
a parità di dissi (che poi penso sia il quesito di animeserie) un x8 scalda du più di un x6.
ciao
isomen potra rispondere meglio visto che c'è l'ha tutte le cpu fx :D c'è da considerare il migliore silicio del fx-8350
Athlon 64 3000+
18-06-2013, 14:56
Il Resonant Clock Mesh è stato inserito solo tu Trinity e Richland,su Vishera non c'è e sono sicuro di quello che dico.
vincenzo2008
18-06-2013, 15:22
eppure, non mi ricordo chi, mi avevano mostrato che anche in vishera ci sia già, forse vincenzo...
l'avevo trovato su wikipedia , e sottoliniava la differenza tra piledriver e buldozzer
vincenzo2008
18-06-2013, 15:23
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2154010/amds-piledriver-chips-resonant-clock-mesh
http://hardware.slashdot.org/story/12/02/27/2322211/amds-piledriver-to-hit-4ghz-with-resonant-clock-mesh
(ammesso che esistano, non mi pare che ci sia lato server lo SteamRoller dal quale ricavano l'FX desktop)
Ah no ? E Berlin 1P chi è mia nonna in carrozzella ? Berlin è CPU/APU aggiungi +moduli e fai gli FX. Berlin è proprio la solzione con la quale protrebbero fare gli FX, ed è il diretto successore degli opteron 3300 series su am3+
Tuttavia a parer mio non saranno nemmelo loro, ma a questo punto tempo che amd stia aspettando il fd-soi, e debuttera dopo Intel Haswell-E DDR4, per dopo si intende anche nel 2015 a questo punto. Come si sa, amd debutta sempre dopo intel ogni volta che tirano fuori un nuovo standard DDR.
tuttodigitale
18-06-2013, 16:40
Il Resonant Clock Mesh è stato inserito solo tu Trinity e Richland,su Vishera non c'è e sono sicuro di quello che dico.
giravangando su Intenet sembrerebbe effettivamente così
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328.html
Magari con un RCM e le modifiche fatte a Richland le cpu desktop potranno avere anche 10-15% di frequenze in più (in pratica raggiungere le prestazioni degli FX9000 mantenendo inalterato il TDP).
tuttodigitale
18-06-2013, 16:54
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2154010/amds-piledriver-chips-resonant-clock-mesh
http://hardware.slashdot.org/story/12/02/27/2322211/amds-piledriver-to-hit-4ghz-with-resonant-clock-mesh
come non detto. Non dovrebbe lasciare nessun tipo di dubbio e aggiungo:
"Siamo stati in grado d'integrare la proprietà intellettuale di Cyclos nel nostro design clock mesh esistente quindi non ci saranno rischi per quanto concerne ritardi nello sviluppo. I risultati incontrano le nostre aspettative di riduzione dei consumi, non abbiamo aumentato l'area del die e siamo stati in grado di usare il processo produttivo standard, quindi valeva la pena investire e rischiare di adottare la tecnologia resonant clock mesh, poiché tutti i nostri clienti chiedono a gran voce processori con una maggiore efficienza energetica",
era il Febbraio del 2012, 8 mesi all'uscita del FX8350. Quindi è da escludere l'ipotesi di tempistiche ridotte come è stato scritto dal redattore di Tom's...chissà da dove hanno preso la notizia.
I commenti che ho letto sui forum esteri lasciano il tempo che trovano. E sono del tipo RCM non è stato implementato perchè bisogna sincronizzare su una frequenza...
Eppure Trinity va da 2 GHz (in realtà molto meno se si considera i vari P-state...vabbè nessuno se lo ricorda) fino a 4,2GHz senza nessunissimo problema. Infatti il grafico sui guadagni di questa tecnologia (che non trovo) mostravano miglioramenti su una ampia banda di frequenza, anche oltre i 4 Ghz (in maniera sempre più banda).
Il RCM non limita in alcun modo l'OC. Basti pensare alle frequenze raggiunte dalle APU con core PD e PD2. Oltre a quanto scritto da Tom's non trovo nessuna notizia sul RCM
EDIT
dobermann77
18-06-2013, 17:01
Ah no ? E Berlin Berlin è CPU/APU aggiungi +moduli e fai gli FX.
"Aggiungi + moduli" LOL. Beh le chiacchiere da BAR mi interessano poco, ne hanno da aggiungere direi, quanti core hai pronosticato per SteamRoller? 10? 12? Hai detto pure che sarà a 20nm mi pare e con le DDR4...
Allora il problema è capire cosa significhi "deriva".
debuttera dopo Intel Haswell-E DDR4, per dopo si intende anche nel 2015 a questo punto. Come si sa, amd debutta sempre dopo intel ogni volta che tirano fuori un nuovo standard DDR.
No, io dico dopo la piattaforma NON-ENTHUSIAST di Intel.
Haswell-E è troppo in alto, debutteranno dopo SkyLake le piattaforme DDR4 AMD, quindi gli FX SteamRoller (se esisteranno) non saranno DDR4, punto piu' su EXCAVATOR.
carlottoIIx6
18-06-2013, 17:20
"Aggiungi + moduli" LOL. Beh le chiacchiere da BAR mi interessano poco, ne hanno da aggiungere direi, quanti core hai pronosticato per SteamRoller? 10? 12? Hai detto pure che sarà a 20nm mi pare e con le DDR4...
Allora il problema è capire cosa significhi "deriva".
No, io dico dopo la piattaforma NON-ENTHUSIAST di Intel.
Haswell-E è troppo in alto, debutteranno dopo SkyLake le piattaforme DDR4 AMD, quindi gli FX SteamRoller (se esisteranno) non saranno DDR4, punto piu' su EXCAVATOR.
Haswell-E è in alto per cosa? il numero di core o il prezzo?
stiamo come al solito piangendo il latte prima di versarlo.
intanto mi è meravigliato di non vedere steam su le cpu sever di fascia alta.
poi di certo penso che amd punti molto su le apu con huma.
è questa la verà novità amd e di tutto il settore.
sono portato a pensare che amd debba portare steam sugli opteron anche non apu e non solo migliorare il consumo di pile. Prevedo cambiamenti di roadmap in futuro.
staremo avedere.
dobermann77
18-06-2013, 17:29
E' chiaro che se uno va a cercare un qualcosa di simile a Berlin,
questo è evidentemente KAVERI.
x Carlotto: Troppo in alto come costi, quindi non ritengo Haswell-E sufficiente per la diffusione delle DDR4.
Penso che si diffonderanno solo con SkyLake, e che AMD aspetterà che si diffondano.
tuttodigitale
18-06-2013, 17:53
Ma finiamola di parlare di DDR4 come se fosse questa la novità che porterà nell'immediato vantaggi prestazionali apprezzabili. La massima frequenza certificata al debutto si mormora che sarà di 2133MHz, in linea con le ddr3. Poi stiamo parlando di una evoluzione di una cpu che non è certamente bandwidth limited. Le ddr3 su un bus da 256 bit bastano e avanzano anche ad un octa-core.
L'ultima volta che ho visto miglioramenti nel passaggio da una tecnologia all'altra, è stato quando si è passati dalle SDR alle DDR. Per il resto ricordo prestazioni circa uguali (con le ddr2 inizialmente si ha avuto un peggioramento...)
Le ddr4 saranno degli accrocchi costosi che non porteranno vantaggi nel breve periodo.
carlottoIIx6
18-06-2013, 17:54
beh "chiacchere da bar" a shellx è troppo però dai :sofico:
non per difenderlo, ma è un tipo che fa poca fantainformatica lui...
-----------------------------------------------------------------------------
comunque, non ti sei accorto che in quella roadmap, mancano le cpu x8? :read:
mi stavo chiedendo del perchè non le hanno indicate ne nel 1p ne nel 2/4p :confused:
non è che 4 core steamroller_APU hanno quasi le prestazioni di 8 core piledriver_CPU? :sofico: vaneggio?
oppure temporegiano e basta? bah..
però li indica:
2/4P_Warsaw_piledriver 12/16 core CPU
1P_Berlin_steamroller 4 core apu HSA
1P_Seattle_arm cortex A57 core SoC
mancano gli x8? allora si spiega.
:)
edit
hmmm sono andato a rivedere, ci sono gli x12 e x 16, quindi che intendi?
ps le apu su software adatto andranno molto più forte di una normale cpu.
certo i sever hanno anche al scheda video, quindi il vantaggio principale rimane huma e la possibilità dei cluster.
sarebbero cluster apu (cpu+gpu su stessa memoria intenterna) e non cluster cpu che aspettano i dati gpu su ram, sulla carta sembra in vantaggio.
"Aggiungi + moduli" LOL. Beh le chiacchiere da BAR mi interessano poco,
a questa non ti rispondo perchè sprecherei tempo (visto il tuo calibro).
ne hanno da aggiungere direi, quanti core hai pronosticato per SteamRoller? 10? 12? Hai detto pure che sarà a 20nm mi pare e con le DDR4...
Allora il problema è capire cosa significhi "deriva".
Io non ho pronosticato quantita di core's, ho solo detto una mia ipotesi (molto piu verosimile della tua e di molti altri che danno Steamroller come sparito e che amd dismette per sempre il desktop gli fx ecc ecc, solite cazzate catastrofiste di visionari..PROPRIO COME TE).
Si si...e te lo ripeto, per la millesima volta, la fascia alta di amd (am3+) secondo amd è vista pari pari al socket 2011, e si scontra con quella (parlo dal punto di vista di fascia di mercato E NO DI PRESTAZIONI). Per cui si ! AMD riponde alle ddr4 ad Intel sulla socket di fascia alta e no sull'FMx, per cui rispondera alle ddr4 ad Haswell-E e no a Skylake. A quest'ultimo rispondera con la fascia APU FMx.
No, io dico dopo la piattaforma NON-ENTHUSIAST di Intel.
Haswell-E è troppo in alto, debutteranno dopo SkyLake le piattaforme DDR4 AMD, quindi gli FX SteamRoller (se esisteranno) non saranno DDR4, punto piu' su EXCAVATOR.
come sopra... AMx vs LGA2011 (nel mercato e no nelle prestazioni) ed FMx vs LGA1155/1150 (nel mercato e no nelle prestazioni)
non lo ripeto piu, se lo vuoi capire bene altrimenti viviamo tutti piu sereni lo stesso...
E' chiaro che se uno va a cercare un qualcosa di simile a Berlin,
questo è evidentemente KAVERI.
sicuramente il punbto di riferimento di Berlin è Kaveri...ma attenzione CPU/APU dice la roadmap, impariamo a leggere bene, tuttavia tu hai quotato solo quello che ti interessava a te alla fine del mio posto ho aggiunto:
a questo punto temo che amd stia aspettando il fd-soi, e debuttera dopo Intel Haswell-E DDR4, per dopo si intende anche nel 2015 a questo punto. Come si sa, amd debutta sempre dopo intel ogni volta che tirano fuori un nuovo standard DDR.
per cui penso che nel 2013 vediamo solo potenziamenti degli FX su Piledriver e 32nm e molto probabilmente anche per quasi tutto il 2014 (il 28nm bulk per gli FX NON VA BENEEE METTEVELO IN TESTA). Dal 32nm pd-soi si passera al 20nm fd-soi. E fa pure il nodo completo.
x Carlotto: Troppo in alto come costi, quindi non ritengo Haswell-E sufficiente per la diffusione delle DDR4.
Penso che si diffonderanno solo con SkyLake, e che AMD aspetterà che si diffondano.
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
comunque riaccendo le shell, perchè per mancanza di voglia avevo smesso di capire determinate cose, ma i dubbi li ho sempre avuti...tu dirai per cosa ? Lo scopri fra le 24 e 48 ore.
Athlon 64 3000+
18-06-2013, 18:11
Nell'ambito 1P server si passerà da Opteron 4C/8C Piledriver a CPU/APU 4C Steamroller.
Mi sembra strano che si faccia un passaggio del genere.:confused:
digieffe
18-06-2013, 18:25
Nell'ambito 1P server si passerà da Opteron 4C/8C Piledriver a CPU/APU 4C Steamroller.
Mi sembra strano che si faccia un passaggio del genere.:confused:
indipendentemente da tutto su che socket andrebbero queste cpu?
indipendentemente da tutto su che socket andrebbero queste cpu?
scommetto 100 euro
am4
indipendentemente da tutto su che socket andrebbero queste cpu?
G34 Warsaw (2/4P per Server HPC e Workstation)
AMx/FMx Berlin (con e senza igp integrata, per server di medie potenze 1p)
BGA Seattle (successore di Kyoto basato su Jaguar)ma attenzione Seattle non sostiuscie kyoto ma lo affianca, Seattle avra dagli 8 ai 16 core ecco perchè aumenta le prestazioni rispetto kyoto nonostante questo sia su un archiettura x86 e rimane sempre un scelta alternativa per i microserver ad alta densità.
paolo.oliva2
18-06-2013, 18:40
Adesso non esageriamo. Il grosso del miglioramento delle frequenze tra FX8150 e FX8350 è dovuto al Resonant Clock Mesh.
Se mi permetti l'approssimazione è come se FX8150 fosse una cpu da 110W.
Quei 20W di margini hanno permesso di raggiungere i 4GHz.
Alla fine quello che è aumentato poco è proprio la frequenza massima dove la tecnologia RCM inizia a mostrare i suoi limiti (o meglio AMD l'ha calibrata in modo da renderla meglio a frequenze inferiori).
Io grossi stravolgimenti di rendimento dai 32nm di llano e di Bulldozer non li ho visti. Ad essere onesto non ho mai visto che un PP nato male sia diventato buono, nella fattispecie mi riferisco ai 65nm di AMD. Non rendeva con gli Athlon 64, addirittura il modello top era a 90nm, e non rendeva un anno più tardi con Phenom (la concorrenza riusciva a fare girare una cpu quad a.
Sono convinto che persi 2 anni di tempo sui 32nm, IBM-GF si siano fiondati sui FD-SOI per superare i limiti che hanno riscontrato, abbandonando a se stesso i 32nm (imho ci sono stati più modifiche di fino sull'architettura da parte di AMD che reali progressi del silicio, che resta quella ciofeca che non ha permesso a llano di girare ad oltre 3GHz e al FX8150 i 4GHz a default)
Dipende anche dal PP. Le cpu di Intel a parità di nanometraggio e TDP viaggiano quanto quelle di AMD che hanno il RCM... a pensare che Nehalem era persino più lento (in termini di clock) rispetto all'architettura K10 (infatti AMD aveva un 6 core mentre Intel un quad-core che raggiungeva la stessa frequenza). Qualcosa con i 32nm è andato storto . Di certo i progressi dal passaggio dai 45 ai 32nm di Intel sono ben più ampi.
EDIT
rileggendo meglio, vedo che anche tu pensi che non ci siano state evoluzioni del silicio, ma sia merito solo alle modifiche all'architettura.
Ma non sono d'accordo con le tue conclusioni:
abbiamo
A8-3870k 3 GHz (AMD ha detto che Stars è più efficiente del 6% rispetto a k10), sui 45nm AMD vendeva un Phenom X6 da 2,8GHz da 95W..e in OC è difficile superare i 3,6GHz.
FX8150, 3,6GHz e 125W, la concorrenza 3,4 GHz e 95W. Da questi numeri si capisce chiaramente che un i7-2700 a parità di TDP umani avrà frequenze maggiori.
FX8350 4 GHz (era ora!) ma utilizzo del RSM.
Se il silicio non è migliorato, rimane quella ciofeca di 2 anni fa.
Sia chiaro permette, anche grazie all'architettura, frequenze massime elevatissime, ma i consumi sono spropositati.
Credo che il punto di pareggio con il bulk della concorrenza sia intorno ai 6GHz, e solo da quel punto in poi il SOI diventi effettivamente superiore.
In pratica FD-SOI per essere davvero buono rispetto al SOI attuale deve essere migliore nel range che va da 3-6GHz.. Nè noi nè AMD se ne farebbe niente di un nuovo PP che rende meglio solo oltre i 5GHz..
Però considera questo:
Da Zambesi a Vishera cambiò il PP del silicio, cioè da B2G a C0, e qui è difficile quantificare il guadagno dell'uno e dell'altro.
Però, ed è importante, da Trinity a Richland il PP del silicio è lo stesso, quindi il margine può venire unicamente da una ottimizzazione architetturale, che sia il clock-Mesh da solo o una gestione del Turbo e sfruttamento TDP migliore, non si sa, però di certo se c'erano dei miglioramenti da apportare al silicio, visto che rifai il film, puoi anche apportare cambiamenti al PP.
Ed il punto è questo... se non hanno cambiato il PP con Richland, quei 9XXX che sono C0, potrebbero comunque avere cambiamenti del clock-mesh e del turbo, quindi potrebbero essere comunque su base Richland e non su Trinity.
Il Capitano ha postato le sigle, e sarebbero C0... ma comunque io sarei dell'idea che sia tutto troppo vago. Richland è un prodotto di massa e con aumenti di prezzo proporzionati all'aumento di performances, ribaltando il tutto sugli FX, non c'è alcun motivo che releghi una produzione d'elite ad una di massa, perchè a 600€ non si vende un 8350 a 4,7GHz def, anche se ci arrivasse ad aria, perchè 200€ in un impianto a liquido e 180€ in un 8350 e otterresti tale ed uguale ma con 220€ in tasca ed un impianto di dissipazione che lo si porterebbe dietro per altri proci.
Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
Hai visto i consumi postati... perchè a @4,7GHz un 8350 consuma poco di più rispetto a 4GHz def? Perchè anzichè impostare un Vcore 1,3V ci hanno dato 1,38V per 4GHz, quando con 1,415V si tengono i 4,7GHz :doh:.
Se consideri il tutto, a prima vista +700MHz possono sembrare esagerati, ma se parti considerando il Vcore, ti accorgeresti che per essere 125W TDP, basterebbe che con 1,38V si tenessero i 4,7GHz, il procio di Nardstyle vuole 1,415V, la differenza quindi sarebbe 1,415V -1,380V = 0,035V, uno sputo.
Inoltre, Richland ha migliorato di 200MHz il clock su Trinity? Allora il clock-mesh quei 200MHz li potrebbe portare anche su Vishera, quindi non si avrebbe più la condizione di 1,38V per 4,7GHz, ma 1,38V per 4,5GHz, e sinceramente io non vedo che serva chissà cosa... per 4,5GHz un 8350 vuole da 1,39V (1,425V il mio sfigato).
-------------------
Poi a me sembra che il Bulk Intel certamente è ottimo per un Bulk, però riconosci che è un Bulk se lo confronti al SOI AMD, perchè se prendi un 8350 e lo confronti ad un 2600K e ad un SBe X6, il consumo/prestazioni di Intel è sempre migliore di quello AMD, ma tra un 2600K (pur con l'IGP) ed un SBe, l'SBe perde in efficienza pur con potenze superiori, perchè un SBe X6 allo stesso clock del 2700K (credo) è 150W TDP, e assegnando 85W al 2700K (-10W per l'APU), corrisponderebbe un +76% di TDP contro un aumento di prestazioni molto più basso.
Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
paolo.oliva2
18-06-2013, 18:59
Edit: aggiungo.
Commercialmente, tralasciando i soliti pensieri catastrofistici, AMD non può rimanere a guardare per un altro anno e mezzo... quindi se un Steamroller sarà sul 20nm per fine 2014/inizi 2015, Vishera indubbiamente andrebbe potenziato.
Ora... tra un Piledriver ed un Steamroller ci sarebbe una notevole differenza architetturale, ma penso improbabile che un Piledriver non possa essere ottimizzato di più di quello che è ora (a livello di IPC) nell'attesa di Steamroller, tipo con un refresh.
Quindi cosa vorrebbe dire? Che se non lo tocchi architetturalmente FORSE è possibile aumentare le frequenze operative... ed ecco che spunta 9XXX... a me non sembra affatto nè una coincidenza nè una tiratura limitata.
Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
E non hai visto questo forse: http://www.tomshw.it/cont/news/apu-a10-6800k-richland-a-8-ghz-amd-amica-dell-overclock/46801/1.html
Di questo passo, Kaveri secondo me supererà il record di OC anche degli attuali FX Piledriver. Fino a quando un next FX non risupererà il record dello stesso FX Piledriver.
milanok82
18-06-2013, 19:40
E non hai visto questo forse: http://www.tomshw.it/cont/news/apu-a10-6800k-richland-a-8-ghz-amd-amica-dell-overclock/46801/1.html
Di questo passo, Kaveri secondo me supererà il record di OC anche degli attuali FX Piledriver. Fino a quando un next FX non risupererà il record dello stesso FX Piledriver.
mazza che record 8ghz per una cpu :eek:
tuttodigitale
18-06-2013, 19:57
Però considera questo:
Da Zambesi a Vishera cambiò il PP del silicio, cioè da B2G a C0, e qui è difficile quantificare il guadagno dell'uno e dell'altro.
Io fino ad oggi sapevo che la sigla indentifica semplicemente il cambio dello "stampo". I miglioramenti del PP possono esserci indifferentemente dal cambiamento della sigla. Anzi all'inizio del ciclo possiamo dire che sono praticamente costanti...
E tra parentesi è vero che da Zambesi si è passato dal OR-B2G al OR-C0, ma non fare l'errore di credere che lo stampo di Richland e quello di Trinity siano uguali. Tu infatti nomini solo una parte della sigla:
in realtà siamo passati da TN-A1 a RL-A1. Quindi Paolo se dici che le sigle sono uguali (e quindi anche il die è identico) sbagli di grosso. Se cerchi bene scopri anche che esiste un RL-A0, step successivo del TN-A1.
Sono convinto che una volta fatto un PP non è che si fermano per anni a migliorarlo. Se c'è qualcosa che non va (e c'è) si valutano le cause e si cerca di risolvere già in fase di progetto con il prossimo PP.
Ma AMD non può fare molto, può cambiare il design del core ottimizzare alcuni punti chiave, ma la soluzione del problema silicio è rimandato al prossimo step evolutivo.
Però, ed è importante, da Trinity a Richland il PP del silicio è lo stesso, quindi il margine può venire unicamente da una ottimizzazione architetturale, che sia il clock-Mesh da solo o una gestione del Turbo e sfruttamento TDP migliore, non si sa, però di certo se c'erano dei miglioramenti da apportare al silicio, visto che rifai il film, puoi anche apportare cambiamenti al PP.
Dirò di più per me. Evoluzioni sul silicio non ci sono state con i vari step, semmai è stata graduale.
Ed il punto è questo... se non hanno cambiato il PP con Richland, quei 9XXX che sono C0, potrebbero comunque avere cambiamenti del clock-mesh e del turbo, quindi potrebbero essere comunque su base Richland e non su Trinity.
Se si chiama ancora OR-C0 è lo stesso identico die c'è poco da fare
Inoltre, hai visto i Vcore di Richland e quello di Trinity? Sullo stesso PP silicio non è possibile che il Vcore cambi per il silicio, eppure Richland bencha a 5GHz/5,1GHz a 1,46V, non 1,525V/1,55V degli 8350, idem gli 8300, stavano sui 5GHz a 1,425V.
Hai visto i consumi postati... perchè a @4,7GHz un 8350 consuma poco di più rispetto a 4GHz def? Perchè anzichè impostare un Vcore 1,3V ci hanno dato 1,38V per 4GHz, quando con 1,415V si tengono i 4,7GHz
Francamente faccio fatica a seguirti. Come fai a dire che è migliorato il silicio e non è semplicemente un miglioramento del disegno e dell'implementazione del RCM?
Se consideri il tutto, a prima vista +700MHz possono sembrare esagerati, ma se parti considerando il Vcore, ti accorgeresti che per essere 125W TDP, basterebbe che con 1,38V si tenessero i 4,7GHz, il procio di Nardstyle vuole 1,415V, la differenza quindi sarebbe 1,415V -1,380V = 0,035V, uno sputo.
Questo non toglie che le nuove cpu non rientrano (di poco o di tanto non è dato saperlo) nel TDP di 125W.
Anzi proprio perchè il procio di Nardstyle ci entra quasi, e quello iper-selezionato da AMD non rientra nel TDP di 125W, dovrebbe indurre a pensare che quello è semplicemente il vecchio Vishera.
Però considera questo:
Inoltre, Richland ha migliorato di 200MHz il clock su Trinity? Allora il clock-mesh quei 200MHz li potrebbe portare anche su Vishera, quindi non si avrebbe più la condizione di 1,38V per 4,7GHz, ma 1,38V per 4,5GHz, e sinceramente io non vedo che serva chissà cosa... per 4,5GHz un 8350 vuole da 1,39V (1,425V il mio sfigato).
Paolo se AMD avesse modificato il die, avremmo una sigla diversa.
Secondo. Se fosse disponibile oggi, perchè aspettare 7 mesi per integrarlo nelle cpu server.
Terzo. Nel momento in cui AMD cambierà step, tutte le cpu FX ne beneficieranno. Certamente non sforneranno due die diversi tanto simili.
Poi a me sembra che il Bulk Intel certamente è ottimo per un Bulk, però riconosci che è un Bulk se lo confronti al SOI AMD, perchè se prendi un 8350 e lo confronti ad un 2600K e ad un SBe X6, il consumo/prestazioni di Intel è sempre migliore di quello AMD, ma tra un 2600K (pur con l'IGP) ed un SBe, l'SBe perde in efficienza pur con potenze superiori, perchè un SBe X6 allo stesso clock del 2700K (credo) è 150W TDP, e assegnando 85W al 2700K (-10W per l'APU), corrisponderebbe un +76% di TDP contro un aumento di prestazioni molto più basso.
Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
Paolo non diciamo fesserie il Bulk di Intel non perde certo in efficienza.
Considera che +50% da un TDP di 95W è 142,5W (quindi 150W è solo del 5% superiore) tieni presente che se da una parte è vero che manca la gpu dall'altra hai un controller quad-channel (il TDP va considerato nella condizione peggiore) e qualcosa come 15MB di cache l3 e 100MHz di clock in più.
i7 3960x ha gli stessi orologi del i7 2600K (solo 100Mhz meno di un i7-2700k) e ha un TDP di 130W...
PS non ti sembra di esagerare 10W? Forse a 1Ghz...devi considerare la gpu alla frequenza di default: e a 300MHz quanto vuoi che consumi?
Ora... se Intel con un'architettura che senza ombra di dubbio è molto più ottimizzata di quella AMD, con un 32nm Bulk che lo si giudica ottimo, che cacchio farebbe un X8 (vedi 2700K X4 APU vs 39XX X6) a 4GHz (mentre Intel è sui 3,5GHz) sul Bulk? 200W TDP?
Ma stai considerando le prestazioni di una cpu da 16 thread con una da 8?
Comunque si un SB-e con le frequenze di un 2600K (solo 100MHz in meno del 2700k) avrebbe avuto un TDP di circa 170W..Ed è per questo che sono disabilitati 2 core sul die, ma su 22nm sarebbe possibile un 150W octa-core da 3,5 Ghz (infatti Intel farà degli octa-core)...
E poi scusami, se pure fosse dimentichi che BD ha più stadi ed è progettato proprio per dissipare meno calora a parità di frequenza...Se anche ci fosse un pareggio bisogna tener presente anche del tipo di architettura. Sono rimasto perplesso nel vedere k10 girare lentissimo, quando con i 45nm rullava più di Nehalem (ps se vedi le cpu mobile scopri che le frequenze sono rimaste presso a poco invariate con il passaggio da Nehalem a SB, segno che non è merito dell'architettura)
AceGranger
18-06-2013, 20:00
Ah no ? E Berlin 1P chi è mia nonna in carrozzella ? Berlin è CPU/APU aggiungi +moduli e fai gli FX. Berlin è proprio la solzione con la quale protrebbero fare gli FX, ed è il diretto successore degli opteron 3300 series su am3+
:confused:
lui parlava degli FX top gamma bisocket, berlin è la verisione entry lvl; per farne una CPU di fascia alta 16-20 core ne dovresti accorpare 4 o 5, che mi sembra abbastanza irreale...
nardustyle
18-06-2013, 20:30
...
effettivamente hai ragione avrei dovuto cercare il minimo vcore per i 4 ghz, è che mi sono limitato a mettere il processore con il vcore che ha in auto, cioè come esce dalle fonderie:coffee:
paolo.oliva2
18-06-2013, 20:38
@tuttodigitale.
Io sapevo in questo modo:
esempio AB B2
B2 sarebbe il PP silicio, che in generale se conserva la lettera ed il numero ma cambia l'ultima lettera (esempio Zambesi B2g, g identificherebbe la variante però dello stesso silicio con gli stessi trattamenti B2).
Vishera, essendo C0, è chiaramente cambiato radicalmente il PP silicio, con cosa non si sa :)
Tra Richland e Trinity abbiamo, come hai scritto tu, TN-A1 e RL-A1.
Quello che mi viene da pensare è che il PP silicio è lo stesso ma viene utilizzato un film differente, la maschera o come cacchio si chiama.
Strano che da Zambesi a Vishera sia cambiato il PP ma non il film? :confused:
OR-B2G e OR-C0...
Delly ha portato un Richland @6,180GHz a phase change... magari lo si potrebbe contattare per chiedergli come si occa rispetto a Trinity :fagiano:
Per quanto ha postato ShellX, anche per me a breve i 9GHz saranno superati... però io non do' molta importanza agli OC ad azoto/elio.
tuttodigitale
18-06-2013, 21:09
@Paolo forse non hai chiaro il significato delle sigle:
LN1 sta per llano
OR sta per orochi
TN per trinity
RL per Richland
Tutti hanno avuto il loro step A0.
Recapitolando AMD ha fatto
LN1-A0 fino a LN1-B0
TN-A0-TN-A1
RL A0- RL A1.
Non credo proprio che ci sia stata una regressione da LN1-B0 a TN-A0 e da TN-A1 a RL-A0 a livello di PP.
paolo.oliva2
18-06-2013, 23:27
@Paolo forse non hai chiaro il significato delle sigle:
LN1 sta per llano
OR sta per orochi
TN per trinity
RL per Richland
Tutti hanno avuto il loro step A0.
Recapitolando AMD ha fatto
LN1-A0 fino a LN1-B0
TN-A0-TN-A1
RL A0- RL A1.
Non credo proprio che ci sia stata una regressione da LN1-B0 a TN-A0 e da TN-A1 a RL-A0 a livello di PP.
Magari non scrivo abbastanza chiaro, ma appunto per questo io dico che il silicio, FORSE, a parte il B2g, il C0 per FX e l'A1 per gli APU non mi sembra latrinoso, perchè Richland ha lo stesso PP di Trinity come pure i 9XXX sarebbero sempre C0.
Esempio:
TN A1 e RL A1 = PP silicio sempre l'A1, il film chiaramente è TN per Trinity e RL per Richland = film diversi sullo stesso PP silicio.
Quindi
+200/300MHz non verrebbe dal silicio ma da una architettura più efficiente ed ottimizzata.
OR è utilizzato sia per Zambesi che per Piledriver, ma Piledriver sia quello di Trinity che quello di Richland... quindi se io vedo uno screen di CPU-Z, leggendo solamente OR, non so se sia un Zambesi o Piledriver... lo vengo a sapere quando vedo B2g o C0, chiaramente. Ed è questo il punto... infatti l'8300 FX è OR-C0 tanto quanto un 8320/8350, ma l'8300 arriva con 1,425V a 5GHz, l'8320/8350 gli ci vuole +0,1V in più.
E' per questo che se gli fx 9XXX sono sempre C0, non possiamo sapere, come gli 8300, se sono Piledriver stile Trinity selezionatissimi, oppure Piledriver Richland normalissimi...
Se volessimo essere maliziosi... la bufala di 600€ e proci selezionatissimi risulterebbe essere piuttosto facile da digerire semplicemente perchè sarebbero sempre C0, come riportato dalla sigla che ha postato il Capitano. Io ho la dannata sensazione, invece, che sono Piledriver con le stesse modifiche attuate su Richland, quindi con una produzione di massa e magari tra 1 mese ce li troviamo a 200€/250€.
Vedi... io trovo dubbioso che dopo 8 mesi di produzione, in un primo tempo scappa fuori Centurion in numero limitatissimo, poi i proci diventano 2, Centurion cambia sigla in 9590 e si aggiunge il 9370, e inspiegabilmente sarebbero distribuiti prima agli OEM e poi retail.
Ma un 9590 selezionatissimo ed in quantità minime, COME PUO' ESSERE DISTRIBUITO AGLI OEM? Quanti sono gli OEM? Se ognuno ne prendesse 10, come farebbe AMD ad avere le quantità anche per la distribuzione retail?
Ma allora le quantità non sarebbero così minime... e se non sono pochi, allora vuol dire che non fanno parte di una super-selezione ma in realtà prenderebbero il posto dell'8350 e il 9370 quello dell'8320.
Mister D
18-06-2013, 23:34
Adesso non esageriamo. Il grosso del miglioramento delle frequenze tra FX8150 e FX8350 è dovuto al Resonant Clock Mesh.
Se mi permetti l'approssimazione è come se FX8150 fosse una cpu da 110W.
Quei 20W di margini hanno permesso di raggiungere i 4GHz.
Alla fine quello che è aumentato poco è proprio la frequenza massima dove la tecnologia RCM inizia a mostrare i suoi limiti (o meglio AMD l'ha calibrata in modo da renderla meglio a frequenze inferiori).
Io grossi stravolgimenti di rendimento dai 32nm di llano e di Bulldozer non li ho visti. Ad essere onesto non ho mai visto che un PP nato male sia diventato buono, nella fattispecie mi riferisco ai 65nm di AMD. Non rendeva con gli Athlon 64, addirittura il modello top era a 90nm, e non rendeva un anno più tardi con Phenom (la concorrenza riusciva a fare girare una cpu quad a.
Sono convinto che persi 2 anni di tempo sui 32nm, IBM-GF si siano fiondati sui FD-SOI per superare i limiti che hanno riscontrato, abbandonando a se stesso i 32nm (imho ci sono stati più modifiche di fino sull'architettura da parte di AMD che reali progressi del silicio, che resta quella ciofeca che non ha permesso a llano di girare ad oltre 3GHz e al FX8150 i 4GHz a default)
Dipende anche dal PP. Le cpu di Intel a parità di nanometraggio e TDP viaggiano quanto quelle di AMD che hanno il RCM... a pensare che Nehalem era persino più lento (in termini di clock) rispetto all'architettura K10 (infatti AMD aveva un 6 core mentre Intel un quad-core che raggiungeva la stessa frequenza). Qualcosa con i 32nm è andato storto . Di certo i progressi dal passaggio dai 45 ai 32nm di Intel sono ben più ampi.
EDIT
rileggendo meglio, vedo che anche tu pensi che non ci siano state evoluzioni del silicio, ma sia merito solo alle modifiche all'architettura.
Ma non sono d'accordo con le tue conclusioni:
abbiamo
A8-3870k 3 GHz (AMD ha detto che Stars è più efficiente del 6% rispetto a k10), sui 45nm AMD vendeva un Phenom X6 da 2,8GHz da 95W..e in OC è difficile superare i 3,6GHz.
FX8150, 3,6GHz e 125W, la concorrenza 3,4 GHz e 95W. Da questi numeri si capisce chiaramente che un i7-2700 a parità di TDP umani avrà frequenze maggiori.
FX8350 4 GHz (era ora!) ma utilizzo del RSM.
Se il silicio non è migliorato, rimane quella ciofeca di 2 anni fa.
Sia chiaro permette, anche grazie all'architettura, frequenze massime elevatissime, ma i consumi sono spropositati.
Credo che il punto di pareggio con il bulk della concorrenza sia intorno ai 6GHz, e solo da quel punto in poi il SOI diventi effettivamente superiore.
In pratica FD-SOI per essere davvero buono rispetto al SOI attuale deve essere migliore nel range che va da 3-6GHz.. Nè noi nè AMD se ne farebbe niente di un nuovo PP che rende meglio solo oltre i 5GHz..
Quoto ogni santa parola e amd per le cpu server e desktop di fascia alta vuole i 20 nm FD-SOI. Mi sembra una supposizione più che verosimile! Anche a scapito di perdere un intero anno;)
nardustyle
19-06-2013, 08:39
Tutti i giochi su Frostbite 3 saranno ottimizzati per hardware AMD:
http://www.gamemag.it/news/tutti-i-giochi-su-frostbite-3-saranno-ottimizzati-per-hardware-amd_47457.html
EA e AMD hanno raggiunto un accordo che vede la seconda beneficiare di diritti esclusivi per l'ottimizzazione di tutti i giochi basati sul nuovo motore grafico di Battlefield 4, il Frostbite Engine 3, stando a un report di Ign. Battlefield 4, Need for Speed Rivals e Mirror's Edge 2 dovrebbero essere alcuni dei giochi che rientrano nel nuovo accordo.
Ovviamente tale accordo non rende incompatibili questi giochi con l'hardware Nvidia, solo che, perlomeno sulla carta, si avranno prestazioni più basse con le GeForce. I test pre-lancio e l'ottimizzazione dei driver per questi giochi potranno essere fatti solo da AMD, e questo costituisce un netto svantaggio per Nvidia.
AMD ed Electronic Arts hanno reagito al report di Ign con un paio di comunicati ufficiali, smentendo che l'accordo sia esteso a tutti i giochi basati su Frostbite 3. Per il momento, sostengono che Battlefield 4 è l'unico gioco coinvolto nell'iniziativa.
"È naturale che gli sviluppatori di giochi si concentrino sull'hardware AMD perché questo sarà alla base della nuova generazione di console", si legge in un comunicato ufficiale di AMD. "In questo momento, però, il nostro rapporto con EA riguarda il solo Battlefield 4 e le relative ottimizzazioni per CPU, GPU e APU AMD".
"DICE ha una particolare partnership con AMD per Battlefield 4 per PC. Questo accordo porterà DICE a presentare Battlefield 4 su piattaforma AMD e ottimizzarlo per questo hardware", ha detto un portavoce di EA. "Questo non impedisce a DICE di lavorare con altri partner per assicurare ai giocatori di avere una grande esperienza con Battlefield 4 su un vasto range di configurazioni".
Queste voci arrivano dopo l'annuncio ufficiale da parte di Electronic Arts riguardante l'incompatibilità con il PC del nuovo Ignite Engine per Fifa e gli altri titoli sportivi.
Secondo Andrew Wilson, executive vice president di EA Sports, una larga fetta delle configurazioni PC oggi disponibili nelle case dei consumatori non sono in grado di gestire il nuovo motore, stando a quanto ha dichiarato il dirigente a Polygon. Wilson ha detto che Ignite Engine è stato specificamente progettato per l'hardware di Xbox One e di PS4. Specificamente su "come CPU, GPU e RAM lavorano insieme in questo tipo di scenario".
"Penso che Ignite Engine possa esserci anche su PC in futuro, ma devono accadere un paio di cose", conclude Wilson.
ThePunisher
19-06-2013, 08:45
Sono già super ottimizzati per hardware AMD, a partire già dal Frostbyte 2, (e in realtà se vogliamo dirla tutta semplicemente sono ottimizzati per l'utilizzo multi-threaded dove i proci AMD sono forti da sempre)... ;).
Semplicemente è un motore programmato come si deve.
E si vede:
Sreen1@60FPSmaxxed (https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/914139_10151893999583989_1539176468_o.jpg)
Sreen2@60FPSmaxxed (https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/919050_10151893924418989_698942596_o.jpg)
paolo.oliva2
19-06-2013, 11:06
Secondo me è normale un punto di svolta semplicemente perchè le VGA aumentano la loro potenza in modo maggiore rispetto agli aumenti di forza bruta del singolo core.
In un mercato che ristagnava per il monopolio Intel, con software indirizzato più alla forza bruta che alla parallelizzazione, AMD, siglando accordi con tutti i produttori di console game, ha "obbligato" le software house chiaramente a parallelizzare i giochi sfruttando le peculiarità dei proci AMD delle console senza possibilità di interferenze da parte di Intel.
Un'altra cosa azzeccata, è che AMD ha semplificato di molto la "trasportabilità" di un gioco scritto per una console per i PC.
Per cui... tra i produttori di console che spingeranno a 1000 per offrire il parco software più ampio possibile, la facilità con cui finalmente si potranno trasportare nei PC, mi sembra abbastanza probabile che le cose cambieranno radicalmente ed in tempi brevissimi.
Edit:
Acquista un senso il fatto dell'FX 9590 presentato all'E3. Se sfruttato a dovere, un 8350 dimostra tutta la sua potenza pure nei giochi, come abbiamo visto, uguagliando ed anche superando le prestazioni di proci Intel. E' chiaro che se all'8350 aggiungessimo performances superiori del 22%-29% di un 9590, alla faccia del super procio per game.
.338 lapua magnum
19-06-2013, 11:46
più che amd sono sony e microzozz che hanno scelto il prodotto amd come base per le console next-gen semplificando la programmazione sulle tre piattaforme e riducendo i costi, ottimi prodotti che hanno avuto la giusta valorizzazione.
il vantaggio penso sia più lato gpu in quanto le console sono con architettura GCN (anche se pesantemente custom) e finalmente lato cpu motori scritti per più core.
diciamo che francamente la next-gen era necessaria già da almeno un paio di anni. ;)
pc pompati in quel modo in game, per me, non hanno senso anche perché la gpu (in game) è decisamente più importante del procio.
può avere solo (poco) senso in multigpu, ma li vedo da oc pesanti/bench oltre no.
leggevo il post di nardustyle sulla parte dell'ignite engine, certo che Andrew Wilson poteva scegliere una scusa migliore.
.338 lapua magnum
19-06-2013, 12:06
dici niente! da due a quettro core, manna dal cielo!:ave:
comunque se il motore "scala" su più core jaguar, non penso che crei problemi altra architettura (sono ignorante in materia:fagiano:)
vista la potenza di 'sti jaguar i prossimi motori saranno propensi ad essere più gpu dipendenti? :wtf:
è solo una riflessione, secondo me non cambia niente.
T3RM1N4L D0GM4
19-06-2013, 13:28
Solo io sto gia sognando BF4 che inizia a caricare 8 thread sul mio FX 8320?
DO WANT MOARR DISTRUZIONE PLZ.
Queste voci arrivano dopo l'annuncio ufficiale da parte di Electronic Arts riguardante l'incompatibilità con il PC del nuovo Ignite Engine per Fifa e gli altri titoli sportivi.
Secondo Andrew Wilson, executive vice president di EA Sports, una larga fetta delle configurazioni PC oggi disponibili nelle case dei consumatori non sono in grado di gestire il nuovo motore, stando a quanto ha dichiarato il dirigente a Polygon. Wilson ha detto che Ignite Engine è stato specificamente progettato per l'hardware di Xbox One e di PS4. Specificamente su "come CPU, GPU e RAM lavorano insieme in questo tipo di scenario".
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si si, certo come no.... e chissààà perchèèè Ignite Engine è incompatibile con i pc, anzi no rettifico: è COMPATIBILE SOLO con il socchettino giocattolino cagatino per tablettino chiamato jaguar tutto custommizatino?
Ma quanto se ne inventano sti commercianti per vendere...
"Penso che Ignite Engine possa esserci anche su PC in futuro, ma devono accadere un paio di cose", conclude Wilson.
Ooh siii.. le cose che devono accadere sono le vendite: se saranno scarse e insoddisfacenti allora regolano il pomello e levano il codice che castra il motore sulle altre architetture che non sono jaguar in modo da recuperare anche sulle altre piattaforme, altrimenti soka soka a tutti e lasciano quelle due righe di codice nel motore Ignite Engine che dice:
var = x, y;
x = architecture_jaguar;
y= "soka utente"
{ if condition "x" = false;
get_run < 2fps or not get_run;
and print output "y";
}
Tuttavia nonmi frega niente, ai FIFA sono io il primo a giocarci su xbox, mai installato su un pc. Mi ci scanno con mio fratello alla console. Per questo tipo di giochi meglio il joypad.
vincenzo2008
19-06-2013, 14:39
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si si, certo come no.... e chissààà perchèèè Ignite Engine è incompatibile con i pc, anzi no rettifico: è COMPATIBILE SOLO con il socchettino giocattolino cagatino per tablettino chiamato jaguar tutto custommizatino?
Ma quanto se ne inventano sti commercianti per vendere...
tutti passeranno a pes quest'anno , sono proprio dei co.......
paolo.oliva2
19-06-2013, 14:44
dici niente! da due a quettro core, manna dal cielo!:ave:
comunque se il motore "scala" su più core jaguar, non penso che crei problemi altra architettura (sono ignorante in materia:fagiano:)
vista la potenza di 'sti jaguar i prossimi motori saranno propensi ad essere più gpu dipendenti? :wtf:
è solo una riflessione, secondo me non cambia niente.
Il core Jaguar ha lo stesso set di istruzioni di un core Piledriver, è solamente più piccolo e meno potente... ma ha un consumo/potenza credo il migliore attualmente in commercio.
Per me è una piccola bomba dentro una play-stations... gira a 2GHz, ma se venissero utilizzati tutti i core con una certa ottimizzazione, ed è probabilissimo visto che il gioco deve girare solo su di "lui"... guardiamo un cellulare che con il giochino fatto solamente per lui fa delle cose impressionanti... 1 core di un N9 è a 1GHz, Jaguar ne ha 8 che girano a 2GHz, ed indubbiamente una grafica superiore a quella del telefonino.
tuttodigitale
19-06-2013, 14:50
TN A1 e RL A1 = PP silicio sempre l'A1, il film chiaramente è TN per Trinity e RL per Richland = film diversi sullo stesso PP silicio.
Paolo non ci siamo.
TN RL LN1 e OR non sono i nomi dei film, ma semplice l'abbreviazione dei nomi in codice della cpu:
TN = trinity
RL =richland
LN1 = Llano
OR = orochi.
Il formato quindi è NC LX.
Dove NC è il Nome in Codice del processore
LX la lettera e il numero della revisione.
Quando cambia il NC le modifiche sono profonde.
quando cambia la lettera (ad esempio se si passa da una Ax ad un B0) le modifiche saranno certamente più profonde di quelle avvenute tra un LX e L(X+1).
Tu stai dicendo che dal TN-A1 e RL-A0 (revisione non commercializzata) Amd ha peggiorato il PP?
Quindi
+200/300MHz non verrebbe dal silicio ma da una architettura più efficiente ed ottimizzata.
esattamente. Miglioramenti delle prestazioni del PP si vedranno solo con gli FD-SOI. Questi sono dovuti solo a lavoro sull'architettura.
OR è utilizzato sia per Zambesi che per Piledriver, ma Piledriver sia quello di Trinity che quello di Richland... quindi se io vedo uno screen di CPU-Z, leggendo solamente OR, non so se sia un Zambesi o Piledriver... lo vengo a sapere quando vedo B2g o C0, chiaramente. Ed è questo il punto... infatti l'8300 FX è OR-C0 tanto quanto un 8320/8350, ma l'8300 arriva con 1,425V a 5GHz, l'8320/8350 gli ci vuole +0,1V in più.
Esattamente, la sigla va letta per intero. AMD (e nessun altra azienda) indentificherebbe con la stessa sigla due cose diverse.
Mettiti nei panni di GF che sa che deve produrre i die OR-C0....E' bene che di die identificati da quel codice appunto IDENTIFICATIVO ci sia solo uno.
E' per questo che se gli fx 9XXX sono sempre C0, non possiamo sapere, come gli 8300, se sono Piledriver stile Trinity selezionatissimi, oppure Piledriver Richland normalissimi...
Se sono OR-C0 sono esattamente come gli altri OR-C0 salvo il fatto che queste cpu hanno superato test di qualità più stringenti (quindi "stile Trinity selezionatissimi").
Visto che il die è lo stesso (la sigla non lascia dubbi) sono solo dei Vishera ultra-selezionati.
Quando uscirà un nuovo die, stile Richland, la sigla assumera la forma OR-C1 o OR-D0.
Athlon 64 3000+
19-06-2013, 14:54
Spero solo che l'accordo tra AMD e EA per BF4 giovi molto agli attuali FX Piledriver.
Per la precisione quello che spero è che ci sia un riequilibrio prestazionale tra gli attuali FX e almeno le CPU Intel i5 e i7 2xxx e 3xxx.
Spero di non vedere andare per esempio il 2500k con una media di fps molto superiore ad un FX-6300 o 8320 a parità di GPU.
Spero solo che l'accordo tra AMD e EA per BF4 giovi molto agli attuali FX Piledriver.
Per la precisione quello che spero è che ci sia un riequilibrio prestazionale tra gli attuali FX e almeno le CPU Intel i5 e i7 2xxx e 3xxx.
Spero di non vedere andare per esempio il 2500k con una media di fps molto superiore ad un FX-6300 o 8320 a parità di GPU.
Si ma averlo solo su BF4 non cambia lo scenario gaming...bisogna estenderlooo sul resto dei giochi...e la cosa non è facile (tranne per qualche software house dove ci si fa un accordo, come quella che sviluppa BF4). Speriamo adesso che sta specie di chip chiamato jaguar spinga lo sviluppo a codice piu ottimizzato. Ma temo che tale ottimizzazione sia relegata solo al chip soc in questione (tranne rari casi come BF4 esteso anche per le altre gpu/cpu amd).
Jaguar non è potente dal punto di vista hardware rispetto Piledriver APU/FX, appare tale perchè ottimizzano il sw su di esso. Se ottimizzassero un sw per un chip della calcolatrice CASIO questo sarebbe piu potente di un FX.
Athlon 64 3000+
19-06-2013, 15:19
Si ma averlo solo su BF4 non cambia lo scenario gaming...bisogna estenderlooo sul resto dei giochi...e la cosa non è facile (tranne per qualche software house dove ci si fa un accordo, come quella che sviluppa BF4).
Io gioco principalmente a BF3 e prenderò anche BF4 e per me se già avvenisse quanto ho detto prima sarei comunque molto contento.
ThePunisher
19-06-2013, 15:19
Spero solo che l'accordo tra AMD e EA per BF4 giovi molto agli attuali FX Piledriver.
Per la precisione quello che spero è che ci sia un riequilibrio prestazionale tra gli attuali FX e almeno le CPU Intel i5 e i7 2xxx e 3xxx.
Spero di non vedere andare per esempio il 2500k con una media di fps molto superiore ad un FX-6300 o 8320 a parità di GPU.
Non c'era alcun bisogno di questo "nuovo" accordo (che serve più per pubblicità reciproca), visto che lavoravano insieme già prima e la situazione con BF3 è già come quella che hai prospettato. O forse non hai notato che è dannatamente ottimizzato?
Athlon 64 3000+
19-06-2013, 15:27
Non c'era alcun bisogno di questo "nuovo" accordo (che serve più per pubblicità reciproca), visto che lavoravano insieme già prima e la situazione con BF3 è già come quella che hai prospettato. O forse non hai notato che è dannatamente ottimizzato?
Che io sappia in BF3 in multiplayer anche a risoluzioni come 1680x1050 e 1920x1080 anche con settaggi sia Alto che Ultra l'i5 2500k risulta molto più veloce del mio FX-6300 a parità di GPU.
Non c'era alcun bisogno di questo "nuovo" accordo (che serve più per pubblicità reciproca), visto che lavoravano insieme già prima e la situazione con BF3 è già come quella che hai prospettato. O forse non hai notato che è dannatamente ottimizzato?
diciamo che manca la variabile y presente nel codice di jaguar :ops2:
Che io sappia in BF3 in multiplayer anche a risoluzioni come 1680x1050 e 1920x1080 anche con settaggi sia Alto che Ultra l'i5 2500k risulta molto più veloce del mio FX-6300 a parità di GPU.
Perchè nel multiplayer non conta solo la gpu, specie quando i server hanno molti utenti joinati. Li le variabili sono piu di una:
potenza ST x86 (ipc+freq) + ottima banda network (ping e jitter basso) + buona quantita di ram (a frequenze non basse).
In caso contrario si lagga da fare schifo.
tuttodigitale
19-06-2013, 15:34
Raga il prezzo sembra meno peggio di quello che si pensava. In america alcuni shop hanno messo in vendita L'FX9370 a 350 dollari.
Raga il prezzo sembra meno peggio di quello che si pensava. In america alcuni shop hanno messo in vendita L'FX9370 a 350 dollari.
nooooooooooo non lo dire cosi, adesso paolo fa l'ordine agli USA :D
io lo sapevo gia da ieri ma evito di dirlo altrimenti qui dentro le scimmie dei visionari non trattengono piu il pipino
paolo.oliva2
19-06-2013, 15:37
Siccome sono di coccio, è corretta la mia valutazione sulla banda?
Il test l'ho fatto con Winrar visto che è banda/dipendente.
Lancio una sessione è si ha un risultato, lanciando un'altra sessione consecutiva, la media che appare dovrebbe essere in linea di massima il valore di una unica sessione /2, con 3 /3 e via scorrendo.
1 sessione 9125.
La previsione per 2 dovrebbe essere 9125/2, ottengo 5725... se non subentrassero interferenze, dovrei avere la metà.
3 sessioni, la media 4387...
4 sessioni 3885.
3885 x 4 = 15540... è quasi il doppio...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/61g86zi5rni0zd3v367_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=61g86zi5rni0zd3v367.jpg)
Non capisco perchè, ma ogni cosa presa singolarmente che si testa su Buldozer da' un risultato che è sempre peggiore rispetto alla somma di 2.
Sembra quasi che 1 applicazione abbia 1 rubinetto insufficiente, ma 2 applicazioni è come se avessero 2 rubinetti indipendenti.
Edit:
ad esempio winrar mi è lineare sino a 4,4/4,6GHz... oltre sale ma sale pochissimo. Questo dovrebbe essere prb di banda... ma farebbe dei risultati ancor più deludenti con 2-3-4 sessioni contemporanee.
E' come se prefetch/decoder abbiano una bassa velocità massima, ma magari abbiano più ingressi anzichè 1 solo, quindi lavorare con una applicazione si arriverebbe al max possibile, ma con più applicazioni sarebbe come se la banda aumentasse, il che non può essere. Troppa fantasia?
vincenzo2008
19-06-2013, 15:44
Siccome sono di coccio, è corretta la mia valutazione sulla banda?
Il test l'ho fatto con Winrar visto che è banda/dipendente.
Lancio una sessione è si ha un risultato, lanciando un'altra sessione consecutiva, la media che appare dovrebbe essere in linea di massima il valore di una unica sessione /2, con 3 /3 e via scorrendo.
1 sessione 9125.
La previsione per 2 dovrebbe essere 9125/2, ottengo 5725... se non subentrassero interferenze, dovrei avere la metà.
3 sessioni, la media 4387...
4 sessioni 3885.
3885 x 4 = 15540... è quasi il doppio...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/61g86zi5rni0zd3v367_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=61g86zi5rni0zd3v367.jpg)
Non capisco perchè, ma ogni cosa presa singolarmente che si testa su Buldozer da' un risultato che è sempre peggiore rispetto alla somma di 2.
Sembra quasi che 1 applicazione abbia 1 rubinetto insufficiente, ma 2 applicazioni è come se avessero 2 rubinetti indipendenti.
Edit:
ad esempio winrar mi è lineare sino a 4,4/4,6GHz... oltre sale ma sale pochissimo. Questo dovrebbe essere prb di banda... ma farebbe dei risultati ancor più deludenti con 2-3-4 sessioni contemporanee.
E' come se prefetch/decoder abbiano una bassa velocità massima, ma magari abbiano più ingressi anzichè 1 solo, quindi lavorare con una applicazione si arriverebbe al max possibile, ma con più applicazioni sarebbe come se la banda aumentasse, il che non può essere. Troppa fantasia?
dovrei aggiungere anchio un test con 4 sessione al mio thread :D
Siccome sono di coccio, è corretta la mia valutazione sulla banda?
Il test l'ho fatto con Winrar visto che è banda/dipendente.
Lancio una sessione è si ha un risultato, lanciando un'altra sessione consecutiva, la media che appare dovrebbe essere in linea di massima il valore di una unica sessione /2, con 3 /3 e via scorrendo.
1 sessione 9125.
La previsione per 2 dovrebbe essere 9125/2, ottengo 5725... se non subentrassero interferenze, dovrei avere la metà.
3 sessioni, la media 4387...
4 sessioni 3885.
3885 x 4 = 15540... è quasi il doppio...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/61g86zi5rni0zd3v367_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=61g86zi5rni0zd3v367.jpg)
Non capisco perchè, ma ogni cosa presa singolarmente che si testa su Buldozer da' un risultato che è sempre peggiore rispetto alla somma di 2.
Sembra quasi che 1 applicazione abbia 1 rubinetto insufficiente, ma 2 applicazioni è come se avessero 2 rubinetti indipendenti.
Edit:
ad esempio winrar mi è lineare sino a 4,4/4,6GHz... oltre sale ma sale pochissimo. Questo dovrebbe essere prb di banda... ma farebbe dei risultati ancor più deludenti con 2-3-4 sessioni contemporanee.
E' come se prefetch/decoder abbiano una bassa velocità massima, ma magari abbiano più ingressi anzichè 1 solo, quindi lavorare con una applicazione si arriverebbe al max possibile, ma con più applicazioni sarebbe come se la banda aumentasse, il che non può essere. Troppa fantasia?
Paolo non so come funziona il bench di winrar, ma se capita di trovare dati gia caricati in cache da un'altro th la somma per forza di cose deve essere superiore al singolo.
vincenzo2008
19-06-2013, 15:59
Siccome sono di coccio, è corretta la mia valutazione sulla banda?
Il test l'ho fatto con Winrar visto che è banda/dipendente.
Lancio una sessione è si ha un risultato, lanciando un'altra sessione consecutiva, la media che appare dovrebbe essere in linea di massima il valore di una unica sessione /2, con 3 /3 e via scorrendo.
1 sessione 9125.
La previsione per 2 dovrebbe essere 9125/2, ottengo 5725... se non subentrassero interferenze, dovrei avere la metà.
3 sessioni, la media 4387...
4 sessioni 3885.
3885 x 4 = 15540... è quasi il doppio...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/61g86zi5rni0zd3v367_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=61g86zi5rni0zd3v367.jpg)
Non capisco perchè, ma ogni cosa presa singolarmente che si testa su Buldozer da' un risultato che è sempre peggiore rispetto alla somma di 2.
Sembra quasi che 1 applicazione abbia 1 rubinetto insufficiente, ma 2 applicazioni è come se avessero 2 rubinetti indipendenti.
Edit:
ad esempio winrar mi è lineare sino a 4,4/4,6GHz... oltre sale ma sale pochissimo. Questo dovrebbe essere prb di banda... ma farebbe dei risultati ancor più deludenti con 2-3-4 sessioni contemporanee.
E' come se prefetch/decoder abbiano una bassa velocità massima, ma magari abbiano più ingressi anzichè 1 solo, quindi lavorare con una applicazione si arriverebbe al max possibile, ma con più applicazioni sarebbe come se la banda aumentasse, il che non può essere. Troppa fantasia?
secondo me devi contare i risultati correnti , ho fatto una prova e vedo che il carico si sposta fra un sessione e un altra non lavorano tutti allo stesso modo , devi calcolare i risultati correnti . cmq il mio x6 con win rar viene sfruttato solo al 85 % immagino il tuo ancora meno , ecco spiegato perchè con 2 sessioni va meglio
nardustyle
19-06-2013, 16:06
se interessa:
First Motherboard with the AMD Kabini
http://www.guru3d.com/news_story/ecs_reveals_its_first_motherboard_with_the_amd_kabini_%E2%80%93_kbn_i.html
vincenzo2008
19-06-2013, 16:45
che thread? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577123 ;)
se interessa:
First Motherboard with the AMD Kabini
http://www.guru3d.com/news_story/ecs_reveals_its_first_motherboard_with_the_amd_kabini_%E2%80%93_kbn_i.html
immagino 20 di queste (magari basate su temash kyoto) in rack per gestire una piccola struttura microserver casalinga/piccola azienda... che dite ?
Anche se qeuste soluzioni (singola piattaforma) è per fare htcp.
Immaginate di levare quel dissi schifoso, e mettere un dissi per chipset a liquido, chissa se quel kabini si occa.
COmunque volevo cheidervi alcune cose: kabini è il successore di bobcat (brazos 2) dove prima vedeva i chipset A50M che adesso è integrato nel soc. Volevo chiedervi, prima la serie dei brazos bga non mi risulta che avesse modelli A-X ma mi sembra che arrivava all'E-350/450 o sbaglio ? Invece questo è un A6-5200. A livello di modelli di cpu, da dove partono e fino dove arrivano i kabini, e i kaveri ? So che per kaveri esistono gli A8 e A10 che nelal fascia inferiore non ci sono, mi domandavo se kaveri avrà anche modelli a6 e a4 come trinity/richland.
Ma forse sono ot dovrei chiedere nell'altro thread..
carlottoIIx6
19-06-2013, 17:54
immagino 20 di queste (magari basate su temash kyoto) in rack per gestire una piccola struttura microserver casalinga/piccola azienda... che dite ?
Anche se qeuste soluzioni (singola piattaforma) è per fare htcp.
Immaginate di levare quel dissi schifoso, e mettere un dissi per chipset a liquido, chissa se quel kabini si occa.
COmunque volevo cheidervi alcune cose: kabini è il successore di bobcat (brazos 2) dove prima vedeva i chipset A50M che adesso è integrato nel soc. Volevo chiedervi, prima la serie dei brazos bga non mi risulta che avesse modelli A-X ma mi sembra che arrivava all'E-350/450 o sbaglio ? Invece questo è un A6-5200. A livello di modelli di cpu, da dove partono e fino dove arrivano i kabini, e i kaveri ? So che per kaveri esistono gli A8 e A10 che nelal fascia inferiore non ci sono, mi domandavo se kaveri avrà anche modelli a6 e a4 come trinity/richland.
Ma forse sono ot dovrei chiedere nell'altro thread..
http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-/3
carlottoIIx6
19-06-2013, 18:03
Raga il prezzo sembra meno peggio di quello che si pensava. In america alcuni shop hanno messo in vendita L'FX9370 a 350 dollari.
i prezzi erano i pre ordini e si sa che quelli salgono, il rpezzo definitivo sarà dovuto alle leggi del mercato e quindi a quanti di questi proci amd sfornerà.
se sono tanti il rpezzo si abbassa, se sono pochi reggerà.
350 dollari e ovvero 260 euro, è allettante :)
i prezzi erano i pre ordini e si sa che quelli salgono, il rpezzo definitivo sarà dovuto alle leggi del mercato e quindi a quanti di questi proci amd sfornerà.
se sono tanti il rpezzo si abbassa, se sono pochi reggerà.
350 dollari e ovvero 260 euro, è allettante :)
Peccato che fra tasse e ricarichi 350$ diventano 350€
cmq é già molto meglio di come sembrava.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
19-06-2013, 18:33
...scusa paolo ma quanto tempo ci ha impiegato? se ci ha messo "quasi il doppio" il risultato finale come produttività non cambia e quindi non hai nessun plus di banda...
15540/9125=170%, ma se invece di 100s ci mette 170s è la stessa cosa...
No, non mi sono messo a comprimere dei file, ho solamente avviato il bench.
Cioè... hai presente che lui va per 5-10" e poi di schiaffa il valore in grassetto? A quel punto non ho fatto altro che avviare un'altra sessione e lanciare il bench... in teoria quel valore sarebbe il medio di 2 sessioni, poi ne ho lanciato un altro che sarebbe la media con 3 e così via.
Non è tanto il bench per sè... ma volevo riuscire a capire il comportamento con più sessioni ed il perchè.
Ad esempio, l'utilizzo del procio prima scrivevano che era l'85%? Senza andare nel tecnico del programma, perchè (forse, sempre con winrar) un Phenom II arriva a 90% mentre BD l'85%? Quali sono i motivi?
E' più per curiosità... una volta che si individuassero i colli di bottiglia, si potrebbe intuire dove AMD metterà le mani e anche quantitivamente quanto margine di incremento ci sarebbe.... in poche parole, se si individuassero dei colli di bottiglia si potrebbe pure ipotizzare in massima quanto sia sfruttato BD rispetto al massimo architetturale, e quindi quanto margine ci sarebbe.
paolo.oliva2
19-06-2013, 18:46
L'FX 8350 è riportato a 195$, ma negli shop mi sembra sia sui 180€... 350$ potrebbero già diventare 320€... un 9590 a 300€ ci farei un bel pensiero... vuoi che non arrivi a 4,7-4,8GHz con 1,38V? Io arrivo a 4,4GHz con quella tensione.
E' già positivo che da 450$/500$ il 9370 sia arrivato a 350$... se continua così, arriverebbe sotto i 250€...
1,38V sono a 4,4GHz, RS DU, temp massime 49° con Cinebench e sotto stracarico sto almeno 10° sotto al limite.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kuq7f1esrxoyoq6ilt9d_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kuq7f1esrxoyoq6ilt9d.jpg)
Mo faccio dei bench OC come X4/X6, vediamo se supero i 5,2GHz.
digieffe
19-06-2013, 20:17
immagino 20 di queste (magari basate su temash kyoto) in rack per gestire una piccola struttura microserver casalinga/piccola azienda... che dite ?
Anche se qeuste soluzioni (singola piattaforma) è per fare htcp.
proprio in questi giorni facevo un po' di calcoli sul carico che queste cpu possono tenere come web server: (il singolo core) può fare da web server ma non starebbe tanto largo, se le pagine fossero un po' pesanti e il client remoto veloce da 50/100mbit in su arrancherebbe
paolo.oliva2
19-06-2013, 23:29
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3016-roadmap-server-amd-tra-architettura-arm-e-x86?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+bits-and-chips-hardware+%28Bits+%26+Chips+-+Hardware%29
Avete già discusso, vorrei sapere ulteriormente delle info.
Seattle non ci importa. :)
“Berlin” sarà un processore x86 disponibile sia come CPU che come APU, con quattro core “Steamroller” e un rapporto gigaflop-per-watt 8 volte superiore rispetto agli attuali AMD Opteron™ 6386SE. Sarà inoltre la prima APU per server basata sulla rivoluzionaria architettura HSA (Heterogeneous System Architecture), offrendo così alla CPU e alla GPU un accesso unificato alla memoria. “Berlin” offrirà inoltre uno straordinario rapporto performance-per-watt. La sua disponibilità è prevista nella prima metà del 2014.
“Warsaw” sarà una CPU server ottimizzata per uso aziendale in grado di offrire prestazioni e un costo totale di proprietà senza precedenti per server con configurazione 2P e 4P. Progettato per carichi di lavoro aziendali, è caratterizzato da un rapporto performance-per-watt migliorato, permettendo così una semplice migrazione dagli AMD Opteron™ 6300 Series e un costo di gestione contenuto grazie alla compatibilità con i socket attuali. E’ atteso nel corso del primo trimestre 2014.
Berlin praticamente è un APU 28nm bulk su base Steamroller? Disponibile sia come APU che liscio?
Warsaw è Piledriver 32nm con migliorie stile Richland?
Perchè guardando così, sembrerebbe che Berlin sia sul 28nm Bulk e che sul 28nm Bulk più di X4 non se ne parla... mentre Warsaw offrirebbe consumi inferiori rispetto alla serie 6300 e tra l'altro condivide lo stesso socket... quindi presumerei sia ancora Piledriver, magari con le migliorie stile Richland, sul 32nm SOI.
Se ho letto giusto... c'è una discrepanza che mi sorge.
Warsaw se fosse ancora su base Piledriver... per quale motivo?
Supporrei che il 28nm Bulk come max X4 vada bene, ma oltre ci siano problemi di TDP/frequenze, quindi se è stato scelto Warsaw (supponendo Piledriver 32nm SOI), vuol dire che il 28nm + core Steamroller, nonostante l'incremento di potenza di Steamroller, non è in grado di offrire consumi/potenze superiori ad un Piledriver 32nm SOI che tra l'altro costerebbe pure di più produrlo.
Se facessimo una correlazione, tipo le nostre previsioni circa Steamroller FX X8, con il suo aumento di IPC e il clock che avrebbe potuto dare il 28nm, onestamente combacerebbe perfettamente con dei Piledriver il cui clock dovrebbe aumentare del 10-20% rispetto a quelli odierni.
Insomma... spariamo Steamroller +20% di potenza, clock almeno 3,5GHz
occhio è croce corrisponderebbe ad un 8370 (Piledriver con 4,2GHz def).
Oggi abbiamo al massimo un 8350, anche se AMD potesse arrivare a 4,2GHz/4,4GHz sul SOI, il minore costo del Bulk farebbe decidere per il Bulk.
Spendere di più per il 32nm SOI e sempre su Piledriver, secondo me combacerebbe perfettamente con aumenti di clock di Piledriver almeno sui 4,4GHz def se non di più, praticamente Piledriver deve offrire potenze maggiori sul 32nm SOI rispetto a Steamroller sul 28nm Bulk anche per ammortizzare la spesa di produzione maggiore... mi sembra chiaro che un Piledriver a 4GHz ma anche a 4,2GHz non può soddisfare.
P.S.
Chiaramente sono proci server il cui clock sarebbe inferiore rispetto ad un FX, ma è anche chiaro che se Warsaw fosse su base Piledriver praticamente sarebbe il proseguo degli FX.
digieffe
19-06-2013, 23:39
http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-/5
Better Piledriver
It is clear that the micro server market gets the lion's share of AMD’s attention. However, the current piledriver based Opteron 6300 gets a small facelift in Q1 of 2014. Apparantly both the core and uncore have received quite a few minor tweaks, resulting in lower TDPs and a better performance/watt. This CPU with 12 or 16 “Piledriver Enhanced” cores is called “Warsaw”.
quindi esisteva PD2 in questo caso “Piledriver Enhanced” ma solo per server.
digieffe
20-06-2013, 00:10
“Berlin” sarà un processore x86 disponibile sia come CPU che come APU, con quattro core “Steamroller” e un rapporto gigaflop-per-watt 8 volte superiore rispetto agli attuali AMD Opteron™ 6386SE. Sarà inoltre la prima APU per server basata sulla rivoluzionaria architettura HSA (Heterogeneous System Architecture), offrendo così alla CPU e alla GPU un accesso unificato alla memoria. “Berlin” offrirà inoltre uno straordinario rapporto performance-per-watt. La sua disponibilità è prevista nella prima metà del 2014.
“Warsaw” .... E’ atteso nel corso del primo trimestre 2014.
Berlin praticamente è un APU 28nm bulk su base Steamroller? Disponibile sia come APU che liscio?
Warsaw è Piledriver 32nm con migliorie stile Richland?
Perchè guardando così, sembrerebbe che Berlin sia sul 28nm Bulk e che sul 28nm Bulk più di X4 non se ne parla... mentre Warsaw offrirebbe consumi inferiori rispetto alla serie 6300 e tra l'altro condivide lo stesso socket... quindi presumerei sia ancora Piledriver, magari con le migliorie stile Richland, sul 32nm SOI.
Se ho letto giusto... c'è una discrepanza che mi sorge.
Warsaw se fosse ancora su base Piledriver... per quale motivo?
Supporrei che il 28nm Bulk come max X4 vada bene, ma oltre ci siano problemi di TDP/frequenze, quindi se è stato scelto Warsaw (supponendo Piledriver 32nm SOI), vuol dire che il 28nm + core Steamroller, nonostante l'incremento di potenza di Steamroller, non è in grado di offrire consumi/potenze superiori ad un Piledriver 32nm SOI che tra l'altro costerebbe pure di più produrlo.
Se facessimo una correlazione, tipo le nostre previsioni circa Steamroller FX X8, con il suo aumento di IPC e il clock che avrebbe potuto dare il 28nm, onestamente combacerebbe perfettamente con dei Piledriver il cui clock dovrebbe aumentare del 10-20% rispetto a quelli odierni.
Insomma... spariamo Steamroller +20% di potenza, clock almeno 3,5GHz
occhio è croce corrisponderebbe ad un 8370 (Piledriver con 4,2GHz def).
Oggi abbiamo al massimo un 8350, anche se AMD potesse arrivare a 4,2GHz/4,4GHz sul SOI, il minore costo del Bulk farebbe decidere per il Bulk.
Spendere di più per il 32nm SOI e sempre su Piledriver, secondo me combacerebbe perfettamente con aumenti di clock di Piledriver almeno sui 4,4GHz def se non di più, praticamente Piledriver deve offrire potenze maggiori sul 32nm SOI rispetto a Steamroller sul 28nm Bulk anche per ammortizzare la spesa di produzione maggiore... mi sembra chiaro che un Piledriver a 4GHz ma anche a 4,2GHz non può soddisfare.
P.S.
Chiaramente sono proci server il cui clock sarebbe inferiore rispetto ad un FX, ma è anche chiaro che se Warsaw fosse su base Piledriver praticamente sarebbe il proseguo degli FX.
1 - "Berlin" si. Ma credo sarà disponibile solo come APU altrimenti viene meno il vantaggio 8:1; occhio che il rapporto 8:1 sarà solo in Gflops (utilizzando gli sp della igp). Perché non hanno inserito il rapporto in Gips? (perché non sarà neanche 2:1)
2 - "warsaw" si. 32 nm migliorato (vedi mio post precedente). A questo punto concordo con la tua tesi sul fatto che SR su bulk non andrebbe quanto PD(2 aka richland su apu) su SOI.
paolo.oliva2
20-06-2013, 10:57
Quindi...
Il problema è che lì nei server li hanno messi per il Q1 2014.
Mi suona strano che gli FX desktop escano prima degli Opteron... ma gli FX 9XXX cosa sono allora? Un beta del PP/mesh e quindi è giustificato il loro costo?
Oppure la produzione 9XXX è quella con requisiti desktop e dopo 6 mesi c'è un refresh per server?
capitan_crasy
20-06-2013, 11:04
Quindi...
Il problema è che lì nei server li hanno messi per il Q1 2014.
Mi suona strano che gli FX desktop escano prima degli Opteron... ma gli FX 9XXX cosa sono allora? Un beta del PP/mesh e quindi è giustificato il loro costo?
Oppure la produzione 9XXX è quella con requisiti desktop e dopo 6 mesi c'è un refresh per server?
Paolo le priorità in AMD sono cambiate...
Una volta erano gli opteron CPU ad essere la massima espressione dell'azienda, oggi sono l'ultima ruota del carro.
Al primo posto ci sono le APU a basso consumo, seguite dalle APU mobile e desktop infine se avanza tempo/risorse ci sono le CPU...
Per ora manca la roadmap del mercato Desktop ma in linea generale non sono così ottimista...
digieffe
20-06-2013, 13:01
Paolo le priorità in AMD sono cambiate...
Una volta erano gli opteron CPU ad essere la massima espressione dell'azienda, oggi sono l'ultima ruota del carro.
Al primo posto ci sono le APU a basso consumo, seguite dalle APU mobile e desktop infine se avanza tempo/risorse ci sono le CPU...
Per ora manca la roadmap del mercato Desktop ma in linea generale non sono così ottimista...
amen :(
Sevenday
20-06-2013, 13:11
Paolo le priorità in AMD sono cambiate...
Una volta erano gli opteron CPU ad essere la massima espressione dell'azienda, oggi sono l'ultima ruota del carro.
Al primo posto ci sono le APU a basso consumo, seguite dalle APU mobile e desktop infine se avanza tempo/risorse ci sono le CPU...
Per ora manca la roadmap del mercato Desktop ma in linea generale non sono così ottimista...
AMD come Intel non può perdere il treno del mobile/ultramobile. C'è poco da discutere, molto probabilmente da ambo le parti, lo sviluppo CPU/Server x86 sarà molto ridimensionato.
Visto anche la notizia di AMD intenzionata a fare modelli ARM per server (se non erro). :(
paolo.oliva2
20-06-2013, 14:30
Paolo le priorità in AMD sono cambiate...
Una volta erano gli opteron CPU ad essere la massima espressione dell'azienda, oggi sono l'ultima ruota del carro.
Al primo posto ci sono le APU a basso consumo, seguite dalle APU mobile e desktop infine se avanza tempo/risorse ci sono le CPU...
Per ora manca la roadmap del mercato Desktop ma in linea generale non sono così ottimista...
Io sono d'accordissimo con te... però vedo il tutto molto illogico.
L'8300 era pronto in dicembre 2012, sicuramente non in volumi ma come die e procio si, e se volessimo fare una correlazione sui Vcore necessari a determinate frequenze, io vedo molte analogie con Richland e gli FX 9XXX.
Già per me la perdita di 6 mesi è inconcepibile, perchè al posto di continuare a produrre Piledriver vecchio clock mesh, non vedo cosa ci sia di così difficile da mettere il film degli 8300 al posto di quello vecchio... Forse sti 6 mesi in + troverebbero una giustificazione SE necessario anche un nuovo PP, perchè sappiamo che richiede 6 mesi, quondi 8300 era C0 a dicembre, un 8300 C1 sarebbe a fine giugno.
Se da fine giugno si passerebbe al Q1 2014, per me è da dementi, perchè la situazione propizia ci sarebbe oram non nel Q1 2014.
Al momento c'è la regressione, Intel fa fatica a invogliare l'utente con i 4770K, perchè c'è un costo superiore per il procio e le mobo costano un botto, il tutto produce un aumento di prezzo ben superiore al guadagno prestazionale. Il 3770K Intel lo ha gambizzato nell'OC, e non credo che Intel abbia intenzione di potenziarlo per il semplice fatto che segherebbe le vendite di Haswell. Il socket 2011 ha ancora SBe fino a fine anno... poi si passerà ad IVYe.
Se al momento AMD uscisse con un 8350 a 4,4GHz per 125W, anche con un aumento del 10% del prezzo (proporzionato al +10% di prestazioni), offrirebbe comunque un sistema competitivissimo, perchè tra procio e mobo costerebbe meno del solo 3770K e ancor più rispetto al 4770K, inoltre, Intel penso che abbia i magazzini pieni di Haswell e non potrebbe mettere nell'immediato altri modelli più spinti semplicemente perchè dovrebbe abbassare i prezzi di quelli già prodotti e inoltre non può fare la guerra al socket 2011.
Se invece AMD uscisse nel Q1 2011, Intel avrebbe già gli IVYe, e supponendo risultino più potenti di un 10% rispetto agli SBe, potrebbe aumentare la potenza degli Haswell X4 sempre di un 10% senza cambiare la differenza prestazionale tra i 2 socket, oltretutto in 6 mesi Intel potrebbe aver pulito i magazzini dei modelli Haswell X4 1° serie e potrebbe tranquillamente anticipare il refresh di Haswell già in scaletta.
Quindi... è illogico sotto tutti i punti di vista, sia commercialmente che tecnicamente che... boh... sono estrefatto... vende un 8350 a 4GHz def quando potrebbe già venderlo a 4,4GHz sempre nei 125W TDP... ci stecca un Turbo a 4,2GHz max quando nel reale lo si potrebbe portare a 4,6-4,8GHz senza superare i 125W TDP... AMD è indietro ad Intel, ma se poi non sfrutta al 100% quello che ha come prodotto e quello che ha ultimato come progetto, che aspetta? I miracoli?
digieffe
20-06-2013, 16:46
ad oggi nelle roadmap server non c'è nulla di "veramente" nuovo per il 2014 corrispondente al desktop (non apu).
a questo punto se uscirà qualcosa sul desktop, uscirà per ottobre speriamo steamroller a 20 nm.
se vogliono trascorrere questo anno che manca con 9xxx anche ribassati di prezzo poco importa.
carlottoIIx6
20-06-2013, 17:03
Paolo le priorità in AMD sono cambiate...
Una volta erano gli opteron CPU ad essere la massima espressione dell'azienda, oggi sono l'ultima ruota del carro.
Al primo posto ci sono le APU a basso consumo, seguite dalle APU mobile e desktop infine se avanza tempo/risorse ci sono le CPU...
Per ora manca la roadmap del mercato Desktop ma in linea generale non sono così ottimista...
non facciamo però funerali,
in effetti le apu sono una priorità (anche le schede video), che trascinano anche le altre cpu fino a quando non saranno tutte apu , come dicevo a suo tempo (anni ormai).
le alte prestazioni in ambito sever forse potranno essere cluster di apu. li con i software giusti le cose sono diverse.
in ambito desktop, dove le prestazioni sono ancora fx + dedicata è ovvio che amd garantirà queste cose partendo dall' apu riadattate.
la cosa principale è che amd differenzia i suoi prodotti per esigenze diverse, per tutte le esigenze.
questa differenziazione naturalmente non può non tenere conto dei mercati in contrazione ed espansione, ma il desktop tiene ancora ed amd ha ,e carte per offrire prodotti con sforzo minore perchè parte da apu.
carlottoIIx6
20-06-2013, 17:06
ad oggi nelle roadmap server non c'è nulla di "veramente" nuovo per il 2014 corrispondente al desktop (non apu).
a questo punto se uscirà qualcosa sul desktop, uscirà per ottobre speriamo steamroller a 20 nm.
se vogliono trascorrere questo anno che manca con 9xxx anche ribassati di prezzo poco importa.
edit
capsco però la novità è l'apu. c'è huma!
non si capisce che bestia deve essere in ambito sever sta apu. secondo me farà impallidire i vecchi sever.
carlottoIIx6
20-06-2013, 17:08
Peccato che fra tasse e ricarichi 350$ diventano 350€
cmq é già molto meglio di come sembrava.
;) CIAUZ
e uno se la compra in usa o in germania :) a sto punto
digieffe
20-06-2013, 17:51
edit
capsco però la novità è l'apu. c'è huma!
non si capisce che bestia deve essere in ambito sever sta apu. secondo me farà impallidire i vecchi sever.
huma non è nulla!!! è solo la possibilità di avere lo stesso tipo di puntatori tra la cpu e l'igp!!!
nella maggior parte dei lavori server (con esclusione del hpc) la igp NON potrà mai essere utilizzata in quanto il tipo di lavoro non lo consentirà ne ora ne mai!!!
Se va tutto bene con Steamroller (+15% IPC & +20% throughput: nei sogni) arriverà a potenze quanto 3 core di un i5... quindi farà impallidire si ma per mancanza di potenza!!!
ciò che amd aveva promesso anni fa il fusion completo "la non distinzione tra cpu ed igp" NON ancora esiste.
poi, io non volevo dire nulla per non abbattere gli animi, ma visto che ci siamo ...
tutti puntano su 'sti microserver:
1 - è un gigantesco hype commerciale (è una scommessa: ancora da vedere quali saranno i reali risultati), fino a questo momento ci hanno rimesso tutti.
2 - i reali microserver che hanno rendimenti migliori sono quelli dotati di una "fabric" (vai a vedere il costo degli stessi se ripaga il risparmio sul consumo)
3 - le cose che possono fare questi micro server sono realmente limitate: non può gestire database medi (in quanto la maggior parte delle query è strutturata in single thread), ecc, dove servono alto ipc e clock. Se va bene possono fa funzionare server web a basso carico.
l'argomento è trattato nel link stesso che hai postato http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-
e uno se la compra in usa o in germania :) a sto punto
In questo momento nn potrei, ma se a fine estate qualcuno decide di fare un ordine collettivo... mi unisco al gruppo :D
;) CIAUZ
In questo momento nn potrei, ma se a fine estate qualcuno decide di fare un ordine collettivo... mi unisco al gruppo :D
;) CIAUZ
Praticamente 64 cpu arm quad a9 hanno le stesse prestazioni di un dual xeol 8+8
consuma la metà circa (un poco di più) e per piccoli carichi su 64 server diversi si equivalgono costando 4 volte di più.
Ma il problema principale è che con gli xeon puoi aumentare del 30% le macchine virtuali in caso di necessità perdendo in performance circa 20%, con gli arm devi aumentare i nodi del cluster perchè altrimenti blocchi il servizio.
tranne che in pochissimi casi in ambito server arm non è conveniente rispetto all'x86.
huma non è nulla!!! è solo la possibilità di avere lo stesso tipo di puntatori tra la cpu e l'igp!!!
nella maggior parte dei lavori server (con esclusione del hpc) la igp NON potrà mai essere utilizzata in quanto il tipo di lavoro non lo consentirà ne ora ne mai!!!
Se va tutto bene con Steamroller (+15% IPC & +20% throughput: nei sogni) arriverà a potenze quanto 3 core di un i5... quindi farà impallidire si ma per mancanza di potenza!!!
ciò che amd aveva promesso anni fa il fusion completo "la non distinzione tra cpu ed igp" NON ancora esiste.
poi, io non volevo dire nulla per non abbattere gli animi, ma visto che ci siamo ...
tutti puntano su 'sti microserver:
1 - è un gigantesco hype commerciale (è una scommessa: ancora da vedere quali saranno i reali risultati), fino a questo momento ci hanno rimesso tutti.
2 - i reali microserver che hanno rendimenti migliori sono quelli dotati di una "fabric" (vai a vedere il costo degli stessi se ripaga il risparmio sul consumo)
3 - le cose che possono fare questi micro server sono realmente limitate: non può gestire database medi (in quanto la maggior parte delle query è strutturata in single thread), ecc, dove servono alto ipc e clock. Se va bene possono fa funzionare server web a basso carico.
l'argomento è trattato nel link stesso che hai postato http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-
Dammi retta Fabio, perdi solo tempo a rispondere, fai come sto facendo io da molti giorni: ignore /q
Praticamente 64 cpu arm quad a9 hanno le stesse prestazioni di un dual xeol 8+8
consuma la metà circa (un poco di più) e per piccoli carichi su 64 server diversi si equivalgono costando 4 volte di più.
Ma il problema principale è che con gli xeon puoi aumentare del 30% le macchine virtuali in caso di necessità perdendo in performance circa 20%, con gli arm devi aumentare i nodi del cluster perchè altrimenti blocchi il servizio.
tranne che in pochissimi casi in ambito server arm non è conveniente rispetto all'x86.
Infatti è cosi: arm è una grossa scommessa che finisce alla fine nel timido, parte dai cellulari oggi in smartphone, tablet e robe embedded, ma inserito in infrastrutture (come server) di un certo calibro non rende per niente come rende l'x86, c'è poco da fare, e sarà cosi per moooltissimo tempo, addirittura temo che per questo tipo di impieghi rimarrà invariato e verra relegato solo per sistemi server micro, ma proprio micro micro. Tanto è vero che kyoto (nonostante sia x86) è relegato alla fascia bassisima dei server, e guarda caso il suo posto verra preso da un soc arm nel 2014. Intel lo sa che arm non è adatta per robe pesanti senza metterli in densità altissime, ecco perchè usa Atom e Xeon di fascia bassisima per i microserver, con meno della metà di questi x86 livella o supera il doppio della densita di soc arm. Arm non è roba nemmeno per gli 1P, ma per sistemi ad alta densità: ossia come appunto dicevi tu prima, robe come 64 e piu roba sommate in rack. Vengono adottate in scenari dove servono alte quantita di .load e .login e accessi utenza da/in terminali/pannelli amministrativi di leggera portata.
Fosse per me, lascerei questa feccia di soc solo per cellulari e tablet. Tuttavia, kyoto (x86) lo apprezzo molto di piu, amd dice che arm che prendera il suo posto sara piu veloce, staremo a vedere, è ovvio che per piu veloce si intende sempre in un contesto di infrastruttura microserver di piccoli calibri (ergo altissima altissima densità). Certamente un 10X Berlin o un 2/4P Warsaw sarebbero anni luce lontani rispetto pure 100 Seattle messi in parallelo. X86 domina ! Come ha sempre fatto e continuerò a farlo per moltissimi anni (parlando di Server e PC Desktop/Notebook/Ultrabook). Invece ARM è destinato a dominare solo nell'ultra mobile (smartphone/tablet).
AceGranger
20-06-2013, 19:33
Praticamente 64 cpu arm quad a9 hanno le stesse prestazioni di un dual xeol 8+8
consuma la metà circa (un poco di più) e per piccoli carichi su 64 server diversi si equivalgono costando 4 volte di più.
Ma il problema principale è che con gli xeon puoi aumentare del 30% le macchine virtuali in caso di necessità perdendo in performance circa 20%, con gli arm devi aumentare i nodi del cluster perchè altrimenti blocchi il servizio.
tranne che in pochissimi casi in ambito server arm non è conveniente rispetto all'x86.
si pero in realta le differenze saranno molto minori, perchè si scontreranno con gli Xeon IB non con gli attuali, e il passaggio da 32 a 22 nm portera un buon boost in efficienza; senza contare l'efficienza e la densita che permetteranno i nuovi Atom che saranno i loro concorrenti.
Dammi retta Fabio, perdi solo tempo a rispondere, fai come sto facendo io da molti giorni: ignore /q
Molto spesso preferisco non rispondere come te.
Mi spiace non leggere più opinioni di molti, con risposte tecniche ed interessanti avete arricchito di molto il th (anche il capitano lo vedo meno attivo) :(
Tornando in tema credi davvero che l'apu non sia una gran scelta per i server (non l'apu attuale, ma quella a venire).
Io invece credo il contrario, e purtroppo credo che lato desktop x86 sia prossimo alla fine.
Il calcolo si sposterà da locale a remoto, ed allora basterà attivare un abbonamento annuale per avere una macchina dedicata (virtuale) che ti fa il lavoro sporco.
Gia oggi vedo sempre più software che girano in remoto e molte software house che fanno abbonamenti annuali e temo che tra poco (un paio d'anni) il computer locale sarà sostituito da tablet e convertibili di poco interesse.
si pero in realta le differenze saranno molto minori, perchè si scontreranno con gli Xeon IB non con gli attuali, e il passaggio da 32 a 22 nm portera un buon boost in efficienza; senza contare l'efficienza e la densita che permetteranno i nuovi Atom che saranno i loro concorrenti.
Parità prestazioni, metà del costo energetico, costo di acquisto quadruplo e costi di manutenzione di circa il 30% maggiori?
Arm lo vedo davvero messo male.
Ma se non sbaglio le nuove architetture arm dovrebbero passare dall'IO ad OOO e spingersi fino a 2 ghz promettendo oltre il doppio delle performance con un consumo di solo il 20% superiore.
Adesso arm inizia ad essere presentabile, ma intel con atom ed amd con kioto dovrebbe porre una netta divisioni dei territori che saranno ad appannaggio di x86 e quelli dove arm potrà avere qualche chance.
paolo.oliva2
20-06-2013, 19:47
In questo momento nn potrei, ma se a fine estate qualcuno decide di fare un ordine collettivo... mi unisco al gruppo :D
;) CIAUZ
Presente!!! Io fino a 300€ per un 9590 li spendo alla grande, poi sono sentimentale... probabile che sarà l'ultimo procio montabile su AM3+.
A sto punto sarei dell'idea che il prox FX sarà sul 20nm e probabilmente base Eskavator.
Se si dovesse materializzare l'acquisto, lo prendo in bundle con il più preciso dei misuratori di consumo :), così lo tiro in OC dove arriva e a corpo ci metto quanto consuma... perchè sono convinto che se pomperà, girerebbe immediatamente la voce che consumerebbe 1KW/h (in idle :)).
P.S.
Una cortesia... perchè con la mia connessione ci vuole troppo... qualcuno mi passerebbe l'indirizzo del TH relativo al socket 2011?
digieffe
20-06-2013, 19:50
Molto spesso preferisco non rispondere come te.
Mi spiace non leggere più opinioni di molti, con risposte tecniche ed interessanti avete arricchito di molto il th (anche il capitano lo vedo meno attivo) :(
Tornando in tema credi davvero che l'apu non sia una gran scelta per i server (non l'apu attuale, ma quella a venire).
Io invece credo il contrario, e purtroppo credo che lato desktop x86 sia prossimo alla fine.
Il calcolo si sposterà da locale a remoto, ed allora basterà attivare un abbonamento annuale per avere una macchina dedicata (virtuale) che ti fa il lavoro sporco.
Gia oggi vedo sempre più software che girano in remoto e molte software house che fanno abbonamenti annuali e temo che tra poco (un paio d'anni) il computer locale sarà sostituito da tablet e convertibili di poco interesse.
vorrei capire qualcosa di più sullo scenario che descrivi: spostamento del "desktop in remoto" con il relativo server.
l'igp sul server cosa dovrebbe computare? a me non è tanto chiaro.
Ps: sono anche in parte scettico sui server x86 a bassissima potenza (vedi Jaguar, su Atom non sono aggiornato)
feldvonmanstein
20-06-2013, 21:07
Qualcuno sa su cosa girano i server di hardware upgrade? :p
Tornando in tema credi davvero che l'apu non sia una gran scelta per i server (non l'apu attuale, ma quella a venire).
No APU, io parlavo di arm. Io credo che l'x86 è e sarà per molto tempo insostuibile in molti e determinati scenari delicati.
Io invece credo il contrario, e purtroppo credo che lato desktop x86 sia prossimo alla fine.
Naaa queste sono le solite affermazioni catastrofiste di molti, comequelli che dannoil desktop per morto e lo davano pure anni fa, e ancora è vivo e vegeto. Chiramente non dico chetu sei catastrofista, ma credo che bisogna lasciarsi meno influenzare dai commenti catastrofisti di molti utenti disinformati che speculano fantainformatica basata su concetti visionari.
Il calcolo si sposterà da locale a remoto, ed allora basterà attivare un abbonamento annuale per avere una macchina dedicata (virtuale) che ti fa il lavoro sporco.
Dipende dai contesti di infrastruttura, in alucni contesti se il server remoto se non sarà x86 ti ritroverai prestazioni ridicole che partono dalla macchina origine remota e chiramente si ripercuote sul tuo client che ne visualizza in out le elaborazioni. Tuttavia il cloud è per me un'altra storiella per fare addormentare i bambini, specie in Italia, se non potenziano le strutture di rete, il cloud lo vedremo nel duemila e ventordici.
Gia oggi vedo sempre più software che girano in remoto e molte software house che fanno abbonamenti annuali e temo che tra poco (un paio d'anni) il computer locale sarà sostituito da tablet e convertibili di poco interesse.
Si certo ma si tratta di scenari di: storage, pagamenti e autenticazioni di prodotti. Rarissima roba si calcola al 100% in cloud computing e quella poca roba è relegata a una parte del progetto da lavorare e no a tutta. Un altro esempio della poca idoneità e immaturita del cloud lo abbiamo avuto con il fallimento epico di OnLive.
Per quanto riguarda i desktop: un paio di anni li sento pochi. Gia oggi i desktop sono di nicchia, semplicemente continueranno ad essere tali negli anni a venire, chi usava desktop per motivi particolari (es: noi) continuera a farlo, chi lo faceva per comodity (la massa) è GIA da parecchio tempo passata ai tablet (dispositivi che a sua volta tendono a peerdere interesse), semplicemente il desktop è e sarà uno dei tanti dispositivi di calcolo relegato ad un utenza in particolare (overclocker, gamer, professionisti, grafici, programmatori 3d ecc ecc), mentre anni fa ERA L'UNICO dispositivo di calcolo.
Lascia perdere le testate di marketing, il marketing è squallido e pudrido. Vedi microsoft con XONE che schifezze che sta facendo pur di vendere, fa le avanzate francesi e le ritirate spagnole SPUUUT! Come il marketing che sta girando intorno alle console con i game, dove le sw house dicono che una PS4 è piu potente del piu potente PC in circolazione, ora siamo onesti, noi siamo geek non siamo mica idioti da quattro soldi e non siamo nemmeno LA MASSA, sappiamo bene che sono boiate assurde, e se mai i giochi andranno meglio, i motivi li conosciamo quali sono, ossia:
var = x, y;
x = architecture_jaguar;
y= "soka utente"
{ if condition "x" = false;
get_run < 2fps or not get_run;
and print output "y";
}
Tornando al discorso ARM, credimi è come il Cloud: scommesse coraggiose in contesti timidi e su scenari troppo ardui popolati da concorrenti troppo maturi, rodati, e potenti (x86). Gli Atom non credere che consumano molto di piu degli arm, kyoto è un bel soc x86, sinceramente arm gli fa na pippa. Il motivo per il quale amd vuole mettere arm nel 2014 al posto di kyoto (che poi secondo me verrà affiancato) nella fascia a bassisima potenza e consumo server, è solo per avere maggiori garanzie di basso consumo su quelal tipologia di scenario di infrastruttura. Molto probabilmente Intel congli Atom consumamolto meno e amd con Kyoto non riesce a fare di meglio, per cui ripiega su ARM, ma ripeto, lo fa su QUELLE particolari strutture server. Tutto il resto è come sempre X86 (1/2/4P), ossia Berlin e Warsaw, dove vede Berlin APU e CPU, e Warsaw CPU.
A sto punto sarei dell'idea che il prox FX sarà sul 20nm e probabilmente base Eskavator.
:mbe:
P.S.
Una cortesia... perchè con la mia connessione ci vuole troppo... qualcuno mi passerebbe l'indirizzo del TH relativo al socket 2011?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467180
PS:
@per tutti: godetevi questo bel link che ho trovato http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=25 molto istruttivo da leggere
animeserie
20-06-2013, 23:10
var = x, y;
x = architecture_jaguar;
y= "soka utente"
{ if condition "x" = false;
get_run < 2fps or not get_run;
and print output "y";
}
AHAHAHAHAHAHAAHAHAAHHAAH
Ma come le inventi ??? Tra poco mi ribalto dalle risate ! :D :D :sofico:
è da Antologia :D
carlottoIIx6
21-06-2013, 02:08
Parità prestazioni, metà del costo energetico, costo di acquisto quadruplo e costi di manutenzione di circa il 30% maggiori?
Arm lo vedo davvero messo male.
Ma se non sbaglio le nuove architetture arm dovrebbero passare dall'IO ad OOO e spingersi fino a 2 ghz promettendo oltre il doppio delle performance con un consumo di solo il 20% superiore.
Adesso arm inizia ad essere presentabile, ma intel con atom ed amd con kioto dovrebbe porre una netta divisioni dei territori che saranno ad appannaggio di x86 e quelli dove arm potrà avere qualche chance.
penso che queste due realtà non siano in competizione attualmente
carlottoIIx6
21-06-2013, 02:18
huma non è nulla!!! è solo la possibilità di avere lo stesso tipo di puntatori tra la cpu e l'igp!!!
nella maggior parte dei lavori server (con esclusione del hpc) la igp NON potrà mai essere utilizzata in quanto il tipo di lavoro non lo consentirà ne ora ne mai!!!
Se va tutto bene con Steamroller (+15% IPC & +20% throughput: nei sogni) arriverà a potenze quanto 3 core di un i5... quindi farà impallidire si ma per mancanza di potenza!!!
ciò che amd aveva promesso anni fa il fusion completo "la non distinzione tra cpu ed igp" NON ancora esiste.
poi, io non volevo dire nulla per non abbattere gli animi, ma visto che ci siamo ...
tutti puntano su 'sti microserver:
1 - è un gigantesco hype commerciale (è una scommessa: ancora da vedere quali saranno i reali risultati), fino a questo momento ci hanno rimesso tutti.
2 - i reali microserver che hanno rendimenti migliori sono quelli dotati di una "fabric" (vai a vedere il costo degli stessi se ripaga il risparmio sul consumo)
3 - le cose che possono fare questi micro server sono realmente limitate: non può gestire database medi (in quanto la maggior parte delle query è strutturata in single thread), ecc, dove servono alto ipc e clock. Se va bene possono fa funzionare server web a basso carico.
l'argomento è trattato nel link stesso che hai postato http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-
secondo me è un errore di valutazione il tuo, però lascierò ai bench ed al tempo la risposta.
carlottoIIx6
21-06-2013, 04:09
secondo me è un errore di valutazione il tuo, però lascierò ai bench ed al tempo la risposta.
limportanza nei sever con un po di critica
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://blogs.forrester.com/richard_fichera/13-05-19-amd_quietly_rolls_out_huma_potential_game_changer_for_parallel_computing&prev=/search%3Fq%3Damd%2Bhuma%2Bvantaggi%2Bserver%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DwRD%26rls%3Dorg.mozilla:it:official
http://it.500gadgets.com/page/amd-huma-the-next-evolutionary-step-of-memory-controllers.html
e qui futuro di huma nei giochi con le future console
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.zdnet.com/amd-aims-to-simplify-gpgpu-programming-with-hsa-and-huma-7000014709/&prev=/search%3Fq%3Damd%2Bhuma%2Bserver%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1280%26bih%3D671
carlottoIIx6
21-06-2013, 04:21
Dammi retta Fabio, perdi solo tempo a rispondere, fai come sto facendo io da molti giorni: ignore /q
cut
guarda che uno non risponde per convincere me, ma per dire la sua a tutti.
è una questione di libertà, cosa non arrivata dalle tue parti.
il tuo interventi mi è sembrato spocchiso, tra l'altro aggredisci la gente sempre per lo stesso motivo, attacchi ogni persona che sostiene una cosa che a te non garba, come se AMD leggesse i miei post e dicesse non facciamo i 16 core facciamo tutti huma. :rolleyes:
chi sente il bisogno di istigare gli altri a fare delle cose, è perché è emotivamente infantile ed incapace di reggere un confronto adulto e non centra nulla l'hardware o le competenza, poiché proprio perché più competente non dovresti fare fatiga a dire la tua (storicamente non infallibile) verità.
edit
vorrei dire che sono stato molto impuntato in passato, ma lo fatto anche per andare contro affermazioni spesso semplicistiche o anche viziose ed altrettando impuntate. la mia era una critica indiretta.
però sono stato il primo a parlare di comportamento scorretto intel, il primo a parlare di open cl, il primo a dire di apu per giocare (e ora sono nelle console), il primo a paralre di cluster di apu, il primo a consigliare fx 8 core epr giocare, il rpimo a dire che pile avrebeb risolto i problemi di BD, il primo a dire che BD era abbattuto dai bench, il primo a indicare la direzione di evoluzione software ecc ecc ecc ecc ecc ecc
digieffe
21-06-2013, 09:05
limportanza nei sever con un po di critica
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://blogs.forrester.com/richard_fichera/13-05-19-amd_quietly_rolls_out_huma_potential_game_changer_for_parallel_computing&prev=/search%3Fq%3Damd%2Bhuma%2Bvantaggi%2Bserver%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DwRD%26rls%3Dorg.mozilla:it:official
http://it.500gadgets.com/page/amd-huma-the-next-evolutionary-step-of-memory-controllers.html
e qui futuro di huma nei giochi con le future console
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.zdnet.com/amd-aims-to-simplify-gpgpu-programming-with-hsa-and-huma-7000014709/&prev=/search%3Fq%3Damd%2Bhuma%2Bserver%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1280%26bih%3D671
tutte cose (a me) già note...
vorrei capire qualcosa di più sullo scenario che descrivi: spostamento del "desktop in remoto" con il relativo server.
l'igp sul server cosa dovrebbe computare? a me non è tanto chiaro
con l'eccezione dell'htpc, nessuno ancora mi ha risposto che tipo di lavoro possono fare queste "cpu+igp+indirizzamento huma"
@carlotto: insomma mi devi dire una serverfarm di queste apu (singlesocket), cosa può fare bene o addirittura meglio di altre cpu - e nello specifico come verrebbe sfruttata huma ed i vantaggi che essa apporta
AceGranger
21-06-2013, 09:14
insomma mi devi dire una serverfarm di queste apu (singlesocket), cosa può fare bene o addirittura meglio di altre cpu
attualmente nulla, e nel prossimo futuro imho nulla comunque;
con Maxwell nVidia proporra la stessa cosa di HUMA ma applicata alle VGA discrete ( ma a questo punto presumo che lo fara anche AMD con le sue discrete ) quindi si avra liberta totale di movimento aggiornando o CPU o GPU, che in una server farm saranno sicuramente preferibili.
poi una server farm basata su singoli socket è senza senso.
queste sono CPU per sistemi singoli entry lvl
vorrei capire qualcosa di più sullo scenario che descrivi: spostamento del "desktop in remoto" con il relativo server.
l'igp sul server cosa dovrebbe computare? a me non è tanto chiaro.
Ps: sono anche in parte scettico sui server x86 a bassissima potenza (vedi Jaguar, su Atom non sono aggiornato)
Prendiamo l'esempio di Photoshop:
Praticamente tutti i calcoli vengono fatti in locale, ma cosa avverrebbe se invece del nostro pc con xeon od opteron abbiamo un terminale (un qualsiasi windows o altro os) dove visualizziamo l'interfaccia e l'output video mentri i filtri, le maschere, i rendering vengono eseguiti su un server remoto?
Indubbiamente i tempi di caricamento dei dati sarebbero maggiori (attenzione però, in Basilicata dove praticamente la popolazione totale è pari ad un quartiere di Milano, stanno cablando tutto in fibra, e paradossalmente ci sono paesini di 2-3 mila abitanti che hanno la 20 mega ma non l'umts), ma a fronte di un costo di 3000€ di ws e 1500€ (il costo di solo PS) di licenza avremo un costo di 300€ di abbonamento annuo+ 500€ il costo del terminale una tantum, con la certezza di avere sempre il software aggiornato, la maggiore velocità di esecuzione possibile e zero problemi di configurazioni e aggiornamenti.
Bene, un quad socket apu potrebbe riuscire facilmente a soddisfare 30 utenti contemporanei, allocando dinamicamente la capacità elaborativa della parte cpu e gpu (accellerazione che viene usata da molti programmi pro).
Credo che un qualcosa del genere sia possibile farla con molti software (tutte le suite adobe, autodesk, maya).
Vero è anche che il costo per prestazioni si sta abbassando molto, ma quello che incide molto sui costi di una piccola impresa sono la gestione e manutenzione del tutto.
Questo scenario non lo vedo affatto remoto, ed addirittura l'os potrebbe essere caricato da dispositivo read-only in e nel caso riavviare per dimenticarsi di tutti i problemi lato swoftware che potrebbero presentarsi.
AceGranger
21-06-2013, 10:53
Prendiamo l'esempio di Photoshop:
Praticamente tutti i calcoli vengono fatti in locale, ma cosa avverrebbe se invece del nostro pc con xeon od opteron abbiamo un terminale (un qualsiasi windows o altro os) dove visualizziamo l'interfaccia e l'output video mentri i filtri, le maschere, i rendering vengono eseguiti su un server remoto?
Indubbiamente i tempi di caricamento dei dati sarebbero maggiori (attenzione però, in Basilicata dove praticamente la popolazione totale è pari ad un quartiere di Milano, stanno cablando tutto in fibra, e paradossalmente ci sono paesini di 2-3 mila abitanti che hanno la 20 mega ma non l'umts), ma a fronte di un costo di 3000€ di ws e 1500€ (il costo di solo PS) di licenza avremo un costo di 300€ di abbonamento annuo+ 500€ il costo del terminale una tantum, con la certezza di avere sempre il software aggiornato, la maggiore velocità di esecuzione possibile e zero problemi di configurazioni e aggiornamenti.
Bene, un quad socket apu potrebbe riuscire facilmente a soddisfare 30 utenti contemporanei, allocando dinamicamente la capacità elaborativa della parte cpu e gpu (accellerazione che viene usata da molti programmi pro).
Credo che un qualcosa del genere sia possibile farla con molti software (tutte le suite adobe, autodesk, maya).
Vero è anche che il costo per prestazioni si sta abbassando molto, ma quello che incide molto sui costi di una piccola impresa sono la gestione e manutenzione del tutto.
Questo scenario non lo vedo affatto remoto, ed addirittura l'os potrebbe essere caricato da dispositivo read-only in e nel caso riavviare per dimenticarsi di tutti i problemi lato swoftware che potrebbero presentarsi.
in linea teorica funziona ma in linea pratica non vedo i vantaggi con queste CPU.
tralasciando che PS non è un buon esempio, visto che gia costa 24 euro/mese, non è cosi esoso nei calcoli, e il gioco non varrebbe la candela, che senso avrebbe usare l'IGP delle CPU che sono entry lvl ? andrebbe a finire che per avere vantaggi dovresti usarne un bel po assieme a allora a questo punto tanto vale farlo con sistemi diversi; poi un conto sono server aziendali e client interni, ma server esterno e client su connessione, non saprei, fra lag e banda non mi sembra un gran che, perchè con piu client sulla stessa connessione, usata anche per altro non credo che ci sarebbe la fluidita necessaria per lavorare bene senza cristonare ogni 2 per 3, contando ceh nemmeno le linee aziendali sono sempre cosi stabili, e ti parlo per esperienza personale visto hce ho fastweb in fibra aziendale.
Prendendo il caso di server aziendali che mi sembra forse piu fattibile, nVidia gia ora offre server aziendali con VGA discrete dove i client vengono virtualizzati dal server e gli vengono assegnate 1,2, 5 vga a client a seconda del lavoro, se il calcolo è di tipo GPGPU converra sempre usare le VGA discrete, che offriranno sicuramente sempre un'efficienza ed una potenza supeiroe, e soprattuto si avrebbero sistemi piu scalabili e meglio aggiornabili a seconda delle esigenze, se ti serve potenza GPU a cosa serve che paghi anceh al parte CPU e viceversa ?
Se invece pensavi ad un uso piu da render farm, tipo io con la workstation lavoro sul modello, poi invio il modello alla farm e lai fa il render e mi rimanda indietro solo i dati, quindi banda utilizata solo in tempi ridotti e dove la farm fa calcolo puro senza virtualizzazione del client, non credo che queste CPU avranno rendimenti/flessibilita migliori dei sistemi attuali e prossimi a venire.
io le vedo buone solo come sistemi entry lvl compatti.
in linea teorica funziona ma in linea pratica non vedo i vantaggi con queste CPU.
tralasciando che PS non è un buon esempio, visto che gia costa 24 euro/mese, non è cosi esoso nei calcoli, e il gioco non varrebbe la candela, che senso avrebbe usare l'IGP delle CPU che sono entry lvl ? andrebbe a finire che per avere vantaggi dovresti usarne un bel po assieme a allora a questo punto tanto vale farlo con sistemi diversi; poi un conto sono server aziendali e client interni, ma server esterno e client su connessione, bha fra lag e banda non mi sembra un gran che, perhcè se gia ci lavorano in diverse persone piu la rete usata per altro vogli ovedere come lavori on-line.
prendendo il caso di server aziendali che mi sembra forse piu fattibile, nVidia gia ora offre server aziendali con VGA discrete dove i client vengono virtualizzati dal server e gli vengono assegnate 1,2, 5 vga a client a seconda del lavoro, se il calcolo è di tipo GPGPU converra sempre usare le VGA discrete, che offriranno sicuramente sempre un'efficienza ed una potenza supeiroe, e soprattuto si avrebbero sistemi piu scalabili e meglio aggiornabili a seconda delle esigenze, se ti serve potenza GPU a cosa serve che paghi anceh al parte CPU e viceversa ?
insomma per questo tipo di usi non mi sembrano molto indicate queste CPU, piu che altro perchè fra poco, il vantaggio dell'indirizzamento comune lo si avra anche con le discrete.
Per alcune cose ps e premiere portano la cpu al massimo consumo.
E no, non parlavo di kioto, ma di eventuali opteron derivati da A8 A10 che a fronte di un costo di molto inferiore di tesla affrono una modularità e una flessibilità da non disprezzare in uno scenario come quello proposto.
AceGranger
21-06-2013, 11:21
Per alcune cose ps e premiere portano la cpu al massimo consumo.
E no, non parlavo di kioto, ma di eventuali opteron derivati da A8 A10 che a fronte di un costo di molto inferiore di tesla affrono una modularità e una flessibilità da non disprezzare in uno scenario come quello proposto.
ho editato mentre rispondevi.
Opteron di quel tipo ci saranno, ma saranno single socket e quindi significhera sicuramente efficienza inferiore e gestione piu faticosa a parita di potenza con sistemi multisocket.
PS manda al CPU al massimo ma non per tempi cosi lunghi da necessitare un client di quel tipo, anceh per lavori grossi siamo arrivati al punto dove CPU entry lvl svolgono comune un ottimo lavoro e le APU in questione sono CPU entry lvl che potrebbero essere loro le CPU dei client, no nquelle dei server... premiere, se voui il real time della preview devi usare VGA ben piu cazzute della entry lvl delle APU attuali, e se devi fare calcoli CPU è molto meglio avere sistemi con CPU differenti e con rendimenti superiori.
l'unico vero vantaggio di queste CPU è l'idirizzo unificato, ma sara un vantaggio che avranno per pocissimi mesi, ed è un vantaggio che viene bruciato quasi interamente dal fatto che sia single socket, perchè nessuno è cosi pazzo da fare farm o datacenter con sistemi a singol socket.
l'altro il punto della quesitone è che non ci sono software che traggono vantaggio da queste situazioni ibride, se devi fare GPGPU usi la GPU se devi fare calcolo CPU usi quella e su sistemi grossi le APU, cosi come sono ora, non danno vantaggi; pochi mesi dopo la loro uscita non avranno piu nemmeno il vantaggio dell'unificazione degli indirizzi.
imho queste APU servono solo e soltanto per singoli client entry lvl, sono l'equivalente degli Xeon E3.
ho editato mentre rispondevi.
Opteron di quel tipo ci saranno, ma saranno single socket e quindi significhera sicuramente efficienza inferiore e gestione piu faticosa a parita di potenza con sistemi multisocket.
PS manda al CPU al massimo ma non per tempi cosi lunghi da necessitare un client di quel tipo, anceh per lavori grossi siamo arrivati al punto dove CPU entry lvl svolgono comune un ottimo lavoro e le APU in questione sono CPU entry lvl che potrebbero essere loro le CPU dei client, no nquelle dei server... premiere, se voui il real time della preview devi usare VGA ben piu cazzute della entry lvl delle APU attuali, e se devi fare calcoli CPU è molto meglio avere sistemi con CPU differenti e con rendimenti superiori.
l'unico vero vantaggio di queste CPU è l'idirizzo unificato, ma sara un vantaggio che avranno per pocissimi mesi, ed è un vantaggio che viene bruciato quasi interamente dal fatto che sia single socket, perchè nessuno è cosi pazzo da fare farm o datacenter con sistemi a singol socket.
l'altro il punto della quesitone è che non ci sono software che traggono vantaggio da queste situazioni ibride, se devi fare GPGPU usi la GPU se devi fare calcolo CPU usi quella e su sistemi grossi le APU, cosi come sono ora, non danno vantaggi; pochi mesi dopo la loro uscita non avranno piu nemmeno il vantaggio dell'unificazione degli indirizzi.
imho queste APU servono solo e soltanto per singoli client entry lvl, sono l'equivalente degli Xeon E3.
*
ho editato mentre rispondevi.
Opteron di quel tipo ci saranno, ma saranno single socket e quindi significhera sicuramente efficienza inferiore e gestione piu faticosa a parita di potenza con sistemi multisocket.
PS manda al CPU al massimo ma non per tempi cosi lunghi da necessitare un client di quel tipo, anceh per lavori grossi siamo arrivati al punto dove CPU entry lvl svolgono comune un ottimo lavoro e le APU in questione sono CPU entry lvl che potrebbero essere loro le CPU dei client, no nquelle dei server... premiere, se voui il real time della preview devi usare VGA ben piu cazzute della entry lvl delle APU attuali, e se devi fare calcoli CPU è molto meglio avere sistemi con CPU differenti e con rendimenti superiori.
l'unico vero vantaggio di queste CPU è l'idirizzo unificato, ma sara un vantaggio che avranno per pocissimi mesi, ed è un vantaggio che viene bruciato quasi interamente dal fatto che sia single socket, perchè nessuno è cosi pazzo da fare farm o datacenter con sistemi a singol socket.
l'altro il punto della quesitone è che non ci sono software che traggono vantaggio da queste situazioni ibride, se devi fare GPGPU usi la GPU se devi fare calcolo CPU usi quella e su sistemi grossi le APU, cosi come sono ora, non danno vantaggi; pochi mesi dopo la loro uscita non avranno piu nemmeno il vantaggio dell'unificazione degli indirizzi.
imho queste APU servono solo e soltanto per singoli client entry lvl, sono l'equivalente degli Xeon E3.
*
Grazie ad entrambi
paolo.oliva2
21-06-2013, 12:27
@Ares17
sul discorso di avere centri di calcolo su cui appoggiarsi, tecnicamente sarebbe più che valido, ma dubito possa essere realizzato perchè ci sono interessi commerciali dietro pazzeschi, oltre a pressioni politiche non indifferenti.
Il boom commerciale degli inizi del novecento ha una unica chiave: offrire più libertà al singolo individuo senza dover dipendere da altri. L'automobile, la TV, il frigorifero, il telefono/cellulare, ecc...
Oggi c'è il boom di tablet & C. semplicemente perchè costano meno di un PC e quindi più alla portata, è di moda, il cellurare/tablet lo puoi far vedere che ce l'hai a tutti, il PC di casa no, ma non è una scelta tecnica, è solamente commerciale, perchè attualmente è quel settore che tira.
Quando la crisi/recessione finirà, adotteranno il trucco di sempre, cioè offrirti una alternativa ad un prezzo poco più alto e ritorneranno con i PC potenti per singolo utente.
@ShellX
AMD prosegue con l'evoluzione di Buldozer, e Steamroller apparirà sugli APU, ma questi progrediranno sul dopo Steamroller nell'anno che Piledriver sarà ancora nella fascia FX/Opteron.
Ormai sappiamo che l'offerta di un FX/Opteron successivo a Piledriver non dipende dall'architettura ma bensì dalla disponibilità di un silicio diverso dal 32nm SOI e dal 28nm Bulk, cioè (sembra) il 20nm FD-SOI.
Quando questo sarà disponibile? Nel 1Q 2014, allora Steamroller FX. Nel 2Q 2014? Cominceremmo ad essere nei tempi del dopo Steamroller. Nel 1Q 2015? Allora sicuramente non sarà un Steamroller.
Intel è chiaro che così non fa semplicemente perchè il mercato gli concede il tempo di capitalizzare al massimo ogni salto di miniaturizzazione/evoluzione architetturale.
Partendo dal presupposto che la produzione sul wafer costa uguale indipendentemente dalla potenza del procio, le vendite invece dipendono esclusivamente dalla potenza del procio e dal suo costo di produzione visto come range sul prezzo finale al pubblico, non avrebbe senso èrpdurre agli stessi costi una potenza finale inferiore che dovrebbe essere deprezzata...
digieffe
21-06-2013, 12:30
Prendiamo l'esempio di Photoshop:
Praticamente tutti i calcoli vengono fatti in locale, ma cosa avverrebbe se invece del nostro pc con xeon od opteron abbiamo un terminale (un qualsiasi windows o altro os) dove visualizziamo l'interfaccia e l'output video mentri i filtri, le maschere, i rendering vengono eseguiti su un server remoto?
Indubbiamente i tempi di caricamento dei dati sarebbero maggiori (attenzione però, in Basilicata dove praticamente la popolazione totale è pari ad un quartiere di Milano, stanno cablando tutto in fibra, e paradossalmente ci sono paesini di 2-3 mila abitanti che hanno la 20 mega ma non l'umts), ma a fronte di un costo di 3000€ di ws e 1500€ (il costo di solo PS) di licenza avremo un costo di 300€ di abbonamento annuo+ 500€ il costo del terminale una tantum, con la certezza di avere sempre il software aggiornato, la maggiore velocità di esecuzione possibile e zero problemi di configurazioni e aggiornamenti.
Bene, un quad socket apu potrebbe riuscire facilmente a soddisfare 30 utenti contemporanei, allocando dinamicamente la capacità elaborativa della parte cpu e gpu (accellerazione che viene usata da molti programmi pro).
Credo che un qualcosa del genere sia possibile farla con molti software (tutte le suite adobe, autodesk, maya).
Vero è anche che il costo per prestazioni si sta abbassando molto, ma quello che incide molto sui costi di una piccola impresa sono la gestione e manutenzione del tutto.
Questo scenario non lo vedo affatto remoto, ed addirittura l'os potrebbe essere caricato da dispositivo read-only in e nel caso riavviare per dimenticarsi di tutti i problemi lato swoftware che potrebbero presentarsi.
AceGranger ha scritto ben più di quanto avrei fatto io :D
Volevo solo accentuare la riflessione sui lag, affidabilità della rete, ecc, con una fibra 100 già non è troppo comodo gestire operazioni desktop figuriamoci software interattivi che devono refreshare l'immagine spesso, non ultimo i costi di rete.
con le reti attuali se ne perderebbe in produttività imho.
nardustyle
21-06-2013, 14:12
ragazzi chi mi da una mano qui:
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/318818-overclock-fx-8120-a.html
c'è un 8120 che va in throttling in tutte le maniere e non capisco come mai, o mitici frequentatori del thread una birra e una canna a chi mi da una mano :D
@ShellX
AMD prosegue con l'evoluzione di Buldozer, e Steamroller apparirà sugli APU, ma questi progrediranno sul dopo Steamroller nell'anno che Piledriver sarà ancora nella fascia FX/Opteron.
Ormai sappiamo che l'offerta di un FX/Opteron successivo a Piledriver non dipende dall'architettura ma bensì dalla disponibilità di un silicio diverso dal 32nm SOI e dal 28nm Bulk, cioè (sembra) il 20nm FD-SOI.
Quando questo sarà disponibile? Nel 1Q 2014, allora Steamroller FX. Nel 2Q 2014? Cominceremmo ad essere nei tempi del dopo Steamroller. Nel 1Q 2015? Allora sicuramente non sarà un Steamroller.
Intel è chiaro che così non fa semplicemente perchè il mercato gli concede il tempo di capitalizzare al massimo ogni salto di miniaturizzazione/evoluzione architetturale.
Partendo dal presupposto che la produzione sul wafer costa uguale indipendentemente dalla potenza del procio, le vendite invece dipendono esclusivamente dalla potenza del procio e dal suo costo di produzione visto come range sul prezzo finale al pubblico, non avrebbe senso èrpdurre agli stessi costi una potenza finale inferiore che dovrebbe essere deprezzata...
Un momento: si sono d'accordo anchio che AMD sta attendendo il fd-soi, in quanto il bulk è osceno per Opteron/FX di un certo calibro (no apu).
Però ritorniamo sempre a pensare senza inquadrare il mercato: tu hai detto che nell'anno in cui ci 20nm fd-soi ci saranno gia gli exavator, e poi hai detto che per quell'anno amd allora deve uscire con gli FX exavator, allora io ti dico:
1. chi ti ha detto che al debuto di fd-soi avrà gia debuttato excavator ? (hai fonti), per quanto mi riguarda fa refresh cazzi e mazzi stile piledriver, steamroller se ne porterà dietro altrettanti, tanti da prolungare e slittare le date di excavator (su fmx, figurati su amx);
2. chi ti ha detto che quando uscirà l'APU Excavator, AMD debbe per forza proporre Opteron ed FX con la stesso excavator ? E se invece ha deciso di fare stile intel ? Dove vede il socket 2011 con un architettura precendete rispetto il socket inferiore ? Io l'ho gia ripetuto, AMD vede la piattaforma AM3+ come quella LGA2011 (la imita dal punto di vista di mercato e no nelle prestazioni), ergo la latenza di upgrade è tale e quale. Ecco perchè stiamo vedendo 2013 e 2014 con Piledriver, proprio come 2011-2012 quasi tutto 2013 con SB-E e poi 2013 e quasi tutto 2014 IB-E, quando nel socket inferiore stiamo gia ad Haswell. Guarda il socket FMx di AMD, essa stessa lo aveva detto l'anno scorso, la fascia mainstream desktop e mobile andra veloce come le gpu, ogni anno o poco piu un refresh e/o cambio evolutivo architetturale, mentre la fascia alta sara piu latente. Per questo motivo quando uscira Stemaroller su FMx, non mi meraviglio divedere ancora Piledriver su AMx, e vederlo ancora su 2014 non mimeraviglia neppure, visto che il socket FM2+ vedra Kaveri + refresh Kaveri (stile Richland) per due anni. Per cui quando uscira excavator su fmx, non mi stupira di vedere FX/Opteron su Steamroller e cosi via ... FX/Opteron su Excavator quando sulla fascia mainstream è cambiato altro (architettura o refresh successivo dello stesso excavator). A meno che il fd-soi sia cosi generoso da poter permettere amd a rilivellare le progressioni di piattaforma fra le due fasce, visto che già amd per motivi commerciali rende +latente il socket am2+, poi aggiungici un bulk poco idoneo, ed ecco i motivi di vedere 2013 e 2014 (non tutto secondo me) ancora con Piledriver. Ma secondo me, anche se il fd-soi sara spettacolare, amd tendera sempre a mandare a ritmi piu veloci le apu su socket inferiore, la piattaforma enthusiast è per geek smanettoni, e poi visto le potenxze superiori rispetto quella inferiore (sempre stile intel) puo aspettare un anno in piu al refresh architetturale evolutivo.
Tuttavia: tu sei troppo convinto che Excavator te lo vedrai nel 2015 ? Sicuroooo ? Io non ci giurerei ;)
nardustyle
21-06-2013, 14:45
che può essere ??? è su una M5A88 - VPRO CON UN 8120
http://img6.imageshack.us/img6/6564/a5r.png
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
dav1deser
21-06-2013, 14:51
che può essere ??? è su una M5A88 - VPRO CON UN 8120
http://img6.imageshack.us/img6/6564/a5r.png
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
La CPU è a default? Può essere l'effetto dell'APM di cui parlavo qualche pagina addietro.
paolo.oliva2
21-06-2013, 14:54
che può essere ??? è su una M5A88 - VPRO CON UN 8120
http://img6.imageshack.us/img6/6564/a5r.png
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Guarda... se hai fatto tutte le prove, un bel reset C-MOS e se puoi una reinstallazione ex-novo dell'SO, dovrebbero risolvere prb esterni al procio... e se continuano, se l'8320 quei prb li fa anche a def, mandalo in RMA.
Occhio che non sia colpa della pasta/dissi... perchè se avesse fatto una bolla, il procio presenterebbe gli stessi sintomi che dici anche senza una temp rilevabile alta.
paolo.oliva2
21-06-2013, 15:17
@ShellX.
Per semplificare :), AMD metterà sul SOI l'ultima evoluzione architetturale di BD che ha... e difficilmente sarà quella di Kaveri semplicemente perchè se i tempi si dilatano per il 20nm sicuramente, quasi per certo, almeno si avrebbe Steamroller 2.
Però, io avrei una mia certa idea... lo sviluppo di BD può avere molteplici forme.
Dando per scontato che comunque CMT e modularità si conserveranno, gli interventi di AMD sarebbero pressochè mirati e soprattutto consecutivi l'uno all'altro, se proprio non cambiasse radicalmente il numero di registri INT/FP e quant'altro di più complesso.
Ad esempio, Intel chiama le architetture in modo diverso, ma concettualmente non sarebbe altro che un i7 (920) ottimizzato, migliorato e similari. Anche AMD, Zambesi, Piledriver, Steamroller e chi vuoi, sono pur sempre Buldozer è la spina dorsale rimarrebbe quella.
Dal mio punto di vista, fondamentalmente, sarebbe come un S.O. che ciclicamente prevede degli aggiornamenti, che poi ad un certo punto verrebbero raggruppati come service-pack, e questo sarebbe il via alla produzione in volumi di un Buldozer completo nelle sue parti con un nuovo film.
Del resto, proprio nella posizione di AMD è difficile fare altrimenti.
Il procio, come vediamo con Piledriver, è un insieme di "possibilità" rese possibili sia architetturalmente che sulla base del silicio disponibile.
AMD non potrebbe realizzare un progetto (ad esempio l'implementazione delle librerie ad alta densità) sulla base di una architettura che non possa funzionare senza, perchè se le varie FAB non riuscissero a rendere reale un PP silicio previsto, AMD avrebbe speso tempo e denaro su un die che non ci sarebbe mai.
Nello stesso discorso, una volta reso disponibile l'FD-SOI 20nm, che teoricamente potrebbe avere prestazioni simili se non migliori al 14nm Bulk, sarei quasi certo che il numero dei moduli sarà proporzionato al TDP risultante ed idem frequenze operative e quant'altro.
Un esempio banalissimo... Il Turbo-core 2.0, 3.0, e via dicendo, sono tecnologie diciamo nuove, ma le cui caratteristiche sono purtroppo condizionate dal silicio. Il Turbo-core 2.0 di Zambesi doveva essere +500MHz/+500MHz, ed alla fine è stato +300MHz/+300MHz per causa del silicio... il Turbo-core 3.0 di Piledriver, aggiungeva un ulteriore p-step, che forse si sarebbe potuto sfruttare come Turbo X8/X4 e X2, ma non lo si è fatto semplicemente perchè ci si è fermati a +200MHz con tutti gli stadi Turbo :doh:. Come ad esempio, gli FX 9XXX, per quello che si saprebbe hanno un turbo di +300MHz e non 200MHz come i Vishera.
Edit P.S.
Io non vedo il processore come un unico circuito, ma un insieme di circuiti il cui TDP finale è centellinato circuito per circuito nel modo migliore possibile, nesl senso dove serve ce n'è di più e dove non serve ce n'è di meno.
Il tic-toc di Intel serve proprio a questo... perchè l'architettura realizzata sul silicio precedente aveva vincoli TDp del silicio precedente. Una volta "saggiato" il nuovo silicio, a parità di architettura si "scopre" subito quanto sarà il TDP risparmiato e su questo margine si applicheranno incrementi di consumo nei circuiti più redditizi in termini di potenza finale, e per l'architettura nuova, si hanno dei parametri ben precisi su cui poter agire. AMD senza FAB non può assolutamente applicare questo modo d'agire.
.338 lapua magnum
21-06-2013, 15:40
che può essere ??? è su una M5A88 - VPRO CON UN 8120
http://img6.imageshack.us/img6/6564/a5r.png
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
comportamento simile l'ho già visto, ma era un 6100 su asrock.
era un problema di bios che scazzava al''inverosimile, come se l'apm impazzisce e sega di continuo le freq. (anche disattivato, stesso effetto!).
mezzo forum impazzisce ma niente, risolto con aggiornamento del bios, con tanto di comunicato asrock del problema su quella specifica scheda madre.
ma sono passati un po di anni ( è uscito PD) è strano che si presenti ancora il problema.
ma il problema si presenta anche a def?
misterazz
21-06-2013, 19:42
Salve
ho appena montato il mio fx8350 occato a 4300 (cpu ratio 21.5, CPU/NB 2000 cpu bus 200, vcore 1.38 ) la temperatura in idle da bios (òlo ho cosi da 2 orette) è 51° mobo 36° e case aperto e' troppo alta? ho un dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2.
Salve
ho appena montato il mio fx8350 occato a 4300 (cpu ratio 21.5, CPU/NB 2000 cpu bus 200, vcore 1.38 ) la temperatura in idle da bios (òlo ho cosi da 2 orette) è 51° mobo 36° e case aperto e' troppo alta? ho un dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2.
Dipende da cosa sta facendo il pc... se é in idle é alta, se sta lavorando é buona, se sta facendo stress test é ottima.
;) CIAUZ
misterazz
21-06-2013, 20:14
non ci sto facendo niente e' nel bios da 2 ore ..com'e' che e' alta il dissi seppure non eccelso meglio di quello boxed dovrebbe essere
digieffe
21-06-2013, 20:19
non ci sto facendo niente e' nel bios da 2 ore ..com'e' che e' alta il dissi seppure non eccelso meglio di quello boxed dovrebbe essere
fatto salvo casi specifici il bios (soprattutto se NON uefi) non fa testo perchè non lascia mai la cpu a riposo (non ha quello che windows chiama "processo di inattività del sistema").
fai partire il S.O. e vedi se hai lo stesso effetto
misterazz
21-06-2013, 20:23
ora installo w8 e vedo. Cmq il bios e' uefi la mobo e' una asus m5a99fx evo r2.0
ora installo w8 e vedo. Cmq il bios e' uefi la mobo e' una asus m5a99fx evo r2.0
Che io sappia nel bios nn é attivo nessun risparmio energetico, neppure in quelli efi, la cpu sta alla frequenza massima con il voltaggio massimo, ma digieffe ne sa sicuramente più di me, però la tua temp mi sembra cmq un po' alta... il mio 6300 a 4,6 con 1,44v rimane sui 39/40°... ma devo ammettere di nn essere mai stato nel bios per 2 ore a controllare se saliva.
;) CIAUZ
ma devo ammettere di nn essere mai stato nel bios per 2 ore a controllare se saliva.
;) CIAUZ
Ma i bios uefi sono troppo fighi rispetto gli asm, e meritano di essere contemplati a lungo :sofico:
:rotfl:
ragazzi chi mi da una mano qui:
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/318818-overclock-fx-8120-a.html
c'è un 8120 che va in throttling in tutte le maniere e non capisco come mai, o mitici frequentatori del thread una birra e una canna a chi mi da una mano :D
Nn sono iscritto a quel forum e nn posso rispondere li, ma penso che per evitare i cali che ancora ha a 2,8 dovrebbe disabilitare l'apm... mentre per la stabilità oltre 4ghz probabilmente deve salire con il vcore e/o con il voltaggio cpu-nb... ma tieni presente che nn ho mai provato un 8120.
;) CIAUZ
Ma i bios uefi sono troppo fighi rispetto gli asm, e meritano di essere contemplati a lungo :sofico:
:rotfl:
Eh si... la prima volta che accesi la saber (mia prima mobo con bios uefi) ci rimasi circa 20 min per contemplarlo e raccapezzarmi... ma nn 2 ore :D
PS
nn sò se hai visto questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/schede-madre-990-fx-in-test-asus-sabertooth-asrock-fatal1ty-gigabyte-ud7-e-msi-gd80-overclocking/35557/18.html)
é un confronto di alcune mobo 990FX
;) CIAUZ
http://www.businessmagazine.it/news/soc-uno-sguardo-sulle-dinamiche-dei-costi-di-progettazione_47504.html
Cosa ne pensate di questo?
Secondo quell'articolo i costi dei soc sono esagerati (forse spiegato anche il rallentamento nell'evoluzione di bd).
Amd sta investendo una percentuale alta del suo bilancio per lo sviluppo dei soc, e se questo gli permetterà di affermarsi in questo settore prima di altri potrebbe migliorare di molto i suoi conti.
Mi spiego anche la decisione di intel di utilizzare per terzi le sue fab, e la volontà di nvidia di concedere licenze sulle sue vga al mondo arm.
Dimonios
22-06-2013, 11:23
Wowowo, ragazzi, nuovi record in superpi in arrivo. :cool:
Chissà che non arrivino anche altre ottimizzazioni in futuro (SSE, AVX, ecc) :sofico:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3037-disponibile-la-patch-per-ottimizzare-il-set-x87-per-cpu-piledriver
RedPrimula
22-06-2013, 12:02
Wowowo, ragazzi, nuovi record in superpi in arrivo. :cool:
Chissà che non arrivino anche altre ottimizzazioni in futuro (SSE, AVX, ecc) :sofico:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3037-disponibile-la-patch-per-ottimizzare-il-set-x87-per-cpu-piledriver
Ma l'utilità di queste istruzioni qual è? Dubito che gli ingegneri di amd non se ne siano accorti fosse stata una cosa davvero rilevante. Queste istruzioni x87 dov'è che trovano applicazione?
paolo.oliva2
22-06-2013, 12:40
http://www.businessmagazine.it/news/soc-uno-sguardo-sulle-dinamiche-dei-costi-di-progettazione_47504.html
Cosa ne pensate di questo?
Secondo quell'articolo i costi dei soc sono esagerati (forse spiegato anche il rallentamento nell'evoluzione di bd).
Amd sta investendo una percentuale alta del suo bilancio per lo sviluppo dei soc, e se questo gli permetterà di affermarsi in questo settore prima di altri potrebbe migliorare di molto i suoi conti.
Mi spiego anche la decisione di intel di utilizzare per terzi le sue fab, e la volontà di nvidia di concedere licenze sulle sue vga al mondo arm.
Secondo me il problema in sostanza è che SoC a miniaturizzazione sempre più spinta aumentano i costi in proporzione molto di più dei reali vantaggi, quindi perchè sia remunerativo, bisogna raggiungere volumi tali da ammortizzare le spese di sviluppo, al che poi è il volume di die maggiore prodotti a wafer che apporterebbe ulteriori guadagni.
Il problema è che finchè le aziende in grado di produrre prodotti e sviluppo erano tutte occidentali, la cosa era ben diversa perchè gli standard di qualità di lavoro, rispetto delle regole di inquinamento, la pressione fiscale, erano simili, di fatto i prezzi erano abbastanza allineati.
Ad un certo punto hanno fatto la "furbata" di sfruttare l'economicità di produrre in China, per essere più competitive nel mercato globale, ma tra tecnologie e prodotti vecchi dismessi cedendo i diritti, o forse pure con produzioni in nero parallele, hanno creato un potenziale "nemico" commerciale.
Il problema odierno è che lo sviluppo continua se la cassa è piena, ma prodotti tecnologicamente più avanzati hanno un costo ben superiore rispetto al reale guadagno, finchè non si raggiungerebbero determinati volumi.
Un'azienda occidentale diciamo che livellerebbe i prezzi di entrambe le produzioni, cioè "alza" il prodotto precedente ed "abbassa" quello nuovo, così da invogliarne l'acquisto, ma è impossibile da attuare perchè il mercato asiatico offre prezzi ben più bassi.
Tony_Montana91
22-06-2013, 17:38
Salve, accoppiare ad una HD7790 un FX8350, mi può dare delle soddisfazioni per giocare a 1440x900?
sgrinfia
22-06-2013, 18:03
Salve, accoppiare ad una HD7790 un FX8350, mi può dare delle soddisfazioni per giocare a 1440x900?
Be penso che le avrai.......poi non so le tue aspettative?
io ho q8200 e 6950 2gb e gioco a tutto con minime rinuncie" a 1600x900.
capitan_crasy
22-06-2013, 18:18
Salve, accoppiare ad una HD7790 un FX8350, mi può dare delle soddisfazioni per giocare a 1440x900?
Io ho un 6300@4.10Ghz e una HD7850@default a 1440x900; hai presente una libidine? ecco aggiungi alla seconda e avrai la mia situazione...
plainsong
22-06-2013, 19:15
Salve, accoppiare ad una HD7790 un FX8350, mi può dare delle soddisfazioni per giocare a 1440x900?
Con un a8-5600k@4.2 ed una hd 7790 oc gioco a 1400x900 con tutti i dettagli al massimo.
misterazz
22-06-2013, 20:27
io al 8350 ho accoppiato 660gtx oc MSI.
Cmq le temperature riportate in windows, con cpu-z sono nettamente inferiori a quelle riportate nel bios in idle il processore con cpu-z e' a 30gradi mentre da bios erano quasi 50.
paolo.oliva2
22-06-2013, 23:04
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/i6n5gz4jrjkd6yl20dsx_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=i6n5gz4jrjkd6yl20dsx.jpg)
SPI a @5,270GHz
Per quello che conta sto bench... ma con le mie temp solo con i bench monocore posso salire di frequenza.
Ma se il risultato fosse buono, con 1,512V posso superare i 5,3GHz con una discreta stabilità (vedi sotto)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/d9sgsz26qmi56zi4f4fi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=d9sgsz26qmi56zi4f4fi.jpg)
Magari con il WC posso arrivare a 5,4GHz.
Edit
"Con Super Pi, test da 1M, a frequenze default, i risultati sono migliorati notevolmente, passando da 27.587 secondi a 23.752 secondi, dopo l'applicazione della patch. Abbiamo anche testato la CPU in overclock (4,8 GHz), su SO non ottimizzato, e siamo riusciti ad avvicinarci notevolmente al primo classificato (14.656 s) su HWBot.org, nonostante il nostro SO fosse “sporco" e la CPU avesse circa 1.8 Ghz di meno. Qui di seguito lo screen al risultato."
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3037-disponibile-la-patch-per-ottimizzare-il-set-x87-per-cpu-piledriver
14,656" sarebbe a 5,8GHz (4GHz +1,8GHz) o 6,6GHz (4,8GHz +1,8GHz)?
Io ho fatto 17,457" a 5,27GHz e ci vorrebbero quasi 6,3GHz circa per arrivare a 14,656", quasi praticamente nel mezzo tra 5,8GHz e 6,6GHz... na paia.
P.S.
La patch influisce anche su Photoworxx
paolo.oliva2
23-06-2013, 12:05
Per i miei test, a spannella, sarei praticamente certo che ad un Vcore 1,38V corrisponderebbero 125W TDP per un BD X8 Vishera.
Resta da capire perchè AMD abbia applicato questo Vcore per solamente 4GHz.
Io sarei con circa lo stesso Vcore a 4,4GHz, e contando che arrivo a 53° a liquido con 32° temp ambiente, nella stessa condizione con il dissi stock dubito che potrei starci.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bylnzmy1xrfbhe4sss7_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bylnzmy1xrfbhe4sss7.jpg)
A questo punto io sarei più propenso a credere che la cosa sia stata voluta per fini commerciali.
Un Vishera 8350 a 4GHz rispetta ampiamente quel +10-15% prestazionale di incremento a modello come promesso, quindi commercialmente soddisferebbe ed incentiverebbe l'acquisto sia come upgrade da un 8150 Zambesi che come costo/prestazioni come procio ex-novo.
Quindi, vuoi per una selezioni di proci meno esosa economicamente, vuoi per margini di sicurezza enormi, ok per 8350 4GHz X8 125W TDP Vcore def 1,38V.
A questo punto... ipotizzando che AMD sapesse già producendo Vishera che un FX Steamroller sul 28nm Bulk non sarebbe stato possibile, guardando la cosa dal punto di vista commerciale, avrebbe poca importanza quale nome abbia un ipotetico modello nuovo e idem su che evoluzione architetturale sia, ma ai termini pratici quale potenza offrirebbe in più rispetto al modello precedente, e considerando il +10-15% della "promessa", un 8390, cioè tale ed uguale ad un 8350 ma garantito con un +10% di frequenza per 125W TDP, e quindi +10% di potenza def rispetto ad un 8350 def, commercialmente sarebbe appetibile, anche se l'OC massimo non dovesse aumentare della stessa proporzione, perchè comunque l'OC non lo fanno tutti e comunque in ogni caso il DU aumenterebbe certamente.
I nuovi FX 9XXX, tra l'altro, sembra abbiano un Turbo di +300MHz rispetto alla frequenza def contro +200MHz di un 8350, il che andrebbe sommato al +10% della frequenza def su tutti i core.
Che poi AMD faccia quel che faccia, io vedrei perfettamente alla portata già un 8370 su base 8350 come il mio DAY-ONE e almeno 4,3GHz con gli ultimi 8350 prodotti e più affinati (conservando gli stessi margini di garanzia).
Se poi ci aggiungessimo i miglioramenti di frequenza def e OC visti da tutti con Richland su Trinity, passare a 4,4GHz def per un X8 125W, non ci vedrei nulla di estremamente difficile.
misterazz
23-06-2013, 13:10
Sto avendo randomici errori in windows 8 system service exception sapete se per i processori FX (ho l'8350) serve un hotfix o qualche driver? Come mobo ho m5a99fx 8gb ram 1866 e sk video nvidia MSI 660gtx OC
JuanCarlos
23-06-2013, 16:00
Ragazzi una domanda, magari stupida ma tra un paio di settimane dovrei ordinare dei componenti e non vorrei fare stupidaggini:
Con il mio attuale alimentatore (OCZ ModXStream Pro 500W) avrei problemi ad alimentare un FX 8320 montato su una Gigabyte 990XA UD3 e una Sapphire 7850 OC 2GB? E in caso, dovrei stare attento/rinunciare all'overclock? Perchè se dovessi trovarmi troppo al limite credo opterei per una mobo 970 e tanti saluti, non vorrei fare una spesa inutile.
Io con il pc in firma sto con un 520w e sotto oc tranquillamente. Penso non avrai problemi, magari qualcuno più ferrato ti darà altri dettagli
Ragazzi una domanda, magari stupida ma tra un paio di settimane dovrei ordinare dei componenti e non vorrei fare stupidaggini:
Con il mio attuale alimentatore (OCZ ModXStream Pro 500W) avrei problemi ad alimentare un FX 8320 montato su una Gigabyte 990XA UD3 e una Sapphire 7850 OC 2GB? E in caso, dovrei stare attento/rinunciare all'overclock? Perchè se dovessi trovarmi troppo al limite credo opterei per una mobo 970 e tanti saluti, non vorrei fare una spesa inutile.
Se leggi la mia firma ti rispondi da solo...
PS. L'FX8320 l'ho abbassato da 4.5GHz a 4.2GHz per tenerlo più fresco... ;)
JuanCarlos
23-06-2013, 16:41
Se leggi la mia firma ti rispondi da solo...
PS. L'FX8320 l'ho abbassato da 4.5GHz a 4.2GHz per tenerlo più fresco... ;)
Perfetto, grazie mille! Ho anche lo stesso dissipatore, e anche su quello posso tranquillizzarmi :)
epimerasi
23-06-2013, 17:21
tutte cose (a me) già note...
con l'eccezione dell'htpc, nessuno ancora mi ha risposto che tipo di lavoro possono fare queste "cpu+igp+indirizzamento huma"
@carlotto: insomma mi devi dire una serverfarm di queste apu (singlesocket), cosa può fare bene o addirittura meglio di altre cpu - e nello specifico come verrebbe sfruttata huma ed i vantaggi che essa apporta
High performance computing su sistemi distribuiti, ma manca ancora "il contorno". Fare dei nodi di un supercomputer, ognuno da 1 processore, mi pare un po' una cazzata.
digieffe
23-06-2013, 20:40
High performance computing su sistemi distribuiti, ma manca ancora "il contorno". Fare dei nodi di un supercomputer, ognuno da 1 processore, mi pare un po' una cazzata.
era il punto dove volevo far arrivare... (anche se già un altro paio di utenti, l'avevano detto in altri modi)
birmarco
23-06-2013, 23:46
Ciao gente :)
domanda veloce... Si sa nulla di quando AMD supporterà DDR4? sto pianificando gli upgrade al mio PC e non vorrei comprare RAM DDR3 che poi dovrei pensionare troppo anticipatamente :D
lupin1986
23-06-2013, 23:52
Ciao gente :)
domanda veloce... Si sa nulla di quando AMD supporterà DDR4? sto pianificando gli upgrade al mio PC e non vorrei comprare RAM DDR3 che poi dovrei pensionare troppo anticipatamente :D
interessante mah io credo che comunque i ddr4 non sarà supportato prima dei 2 anni ! ;) quindi puoi stare tranquillo :read:
DarthFeder
24-06-2013, 00:14
Mi associo a voi in qualità di neo possessore (veramente deve ancora arrivare il malloppo, ma vabbè) di un FX6350 :)
Vi riporto un post interessante che ho trovato in un altro forum, sperando di non andare contro il regolamento :stordita: http://www.tomshw.it/forum/discussioni-ufficiali-processori/268223-amd-vishera-6.html#post3163445
inviato da Tablet Android
Grande nardustyle,
aveva fatto conti precisi anche qui... ma quel post é DA INCORNICIARE.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
24-06-2013, 01:10
Allora ragazzi... se non ci sono io un po' a rallegrare sto TH, che mortorio che sarebbe :)
Pensando e ripensando a sto cacchio di Vcore sballato tra 1-2 core e 8, ho voluto provare a vedere che Vcore richiederebbe a 4,4GHz come X1/X2
Vado in bios, imposto 1,3V, disattivo 7 core e lascio tale e uguale la mia conf come X8 4,4GHz 1,38V e faccio partire il sistema.
1,3V bios e 1,284V rilevati per 4,414GHz... lancio AIDA ed eseguo il test di stabilità e... il sistema è stabile.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4fjoj2rk6aubrojldsv2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4fjoj2rk6aubrojldsv2.jpg)
A questo punto lancio AI-SUITE-II ed abbasso il Vcore di 2 scatti, rilevati 1,272V e rilancio il test di stabilità di AIDA, il sistema è stabile.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3etfgp03f1ti656mg94r_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3etfgp03f1ti656mg94r.jpg)
Faccio la stessa operazione di abbassare il Vcore per:
1,260V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/n5l71lpa4ayo68tiybcs_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=n5l71lpa4ayo68tiybcs.jpg)
1,248V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iu2wc6raoowktv341ja_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iu2wc6raoowktv341ja.jpg)
1,236V... AMMAZZA... non convinto del test di stabilità, lancio altre applicazioni e il sistema va, normalmente.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/57hjbzuff8nt5ekuqq7y_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=57hjbzuff8nt5ekuqq7y.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/btut5at7jlo2qxnhvnxn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=btut5at7jlo2qxnhvnxn.jpg)
C'è qualche cosa che non va... ma grosso come una trave. 1,286V come X8 sono necessari per i 4GHz def... come X2 ho -0,05V e +400MHz?
Gli X4 e X6 che Vcore hanno? :doh:
Io non penso di avere il primo modulo a livello di un FX 9590 :sofico:... penso è ipotizzo che sia il clock-mesh non a puntino.
Supponiamo, ma è una ipotesi... che il Vcore che io imposto come X2 corrisponda all'effettiva esigenza del modulo e che l'aumento del Vcore sia una conseguenza non dei moduli ma del collegamento tra moduli.
Ora... se io posso dare 1,236V per 4,4GHz come X2, difficilmente gli altri core dovrebbero averla molto superiore... ma sparo 1,3V, che mi sembra un margine enorme. Come passo a X8 invece si viaggia a 1,38V. Quindi, sempre in via teorica, +0,08V non sarebbero giustificati perchè il grosso del lavoro del procio sarebbe dentro i moduli e non fuori. Quindi se questo fosse un problema da mettere a posto, magari causato dal clock-mesh... sono ignorante ma siccome è un segnale che parte e ritorna, c'è caso che tra il funzionamento di 1 core e 8 ci siano delle interferenze che per eliminarle AMD abbia dovuto aumentare il Vcore (e magari giustificherebbe il Vcore def abnorme).
Se questo fosse il problema, c'è anche caso che AMD o lo abbia risolto o al limite attenuato... magari 1,35V per 4,4GHz.
paolo.oliva2
24-06-2013, 01:51
Grande nardustyle,
aveva fatto conti precisi anche qui... ma quel post é DA INCORNICIARE.
;) CIAUZ
Mi associo...
Un gran lavoro... peccato che (PURTROPPO) servirà a poco... fai passare 10 post e vedrai "ma consuma molto di più rispetto ad un Intel" :sofico:.
Certo che da 73€ di costo l'anno per un sistema completo, di cui 35€ per mobo/CPU/DDR3, e si voleva far passare che in 6 mesi un 8350 avrebbe fatto spendere 100€ in più di bolletta :doh:.
Se ci pensi a tutte le bufale... l'8350 non è adatto per i giochi (all'E3 i giochi giravano su 8350 lol)
digieffe
24-06-2013, 01:53
Allora ragazzi... se non ci sono io un po' a rallegrare sto TH, che mortorio che sarebbe :)
Pensando e ripensando a sto cacchio di Vcore sballato tra 1-2 core e 8, ho voluto provare a vedere che Vcore richiederebbe a 4,4GHz come X1/X2
Vado in bios, imposto 1,3V, disattivo 7 core e lascio tale e uguale la mia conf come X8 4,4GHz 1,38V e faccio partire il sistema.
1,3V bios e 1,284V rilevati per 4,414GHz... lancio AIDA ed eseguo il test di stabilità e... il sistema è stabile.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4fjoj2rk6aubrojldsv2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4fjoj2rk6aubrojldsv2.jpg)
A questo punto lancio AI-SUITE-II ed abbasso il Vcore di 2 scatti, rilevati 1,272V e rilancio il test di stabilità di AIDA, il sistema è stabile.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3etfgp03f1ti656mg94r_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3etfgp03f1ti656mg94r.jpg)
Faccio la stessa operazione di abbassare il Vcore per:
1,260V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/n5l71lpa4ayo68tiybcs_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=n5l71lpa4ayo68tiybcs.jpg)
1,248V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iu2wc6raoowktv341ja_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iu2wc6raoowktv341ja.jpg)
1,236V... AMMAZZA... non convinto del test di stabilità, lancio altre applicazioni e il sistema va, normalmente.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/57hjbzuff8nt5ekuqq7y_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=57hjbzuff8nt5ekuqq7y.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/btut5at7jlo2qxnhvnxn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=btut5at7jlo2qxnhvnxn.jpg)
C'è qualche cosa che non va... ma grosso come una trave. 1,286V come X8 sono necessari per i 4GHz def... come X2 ho -0,05V e +400MHz?
Gli X4 e X6 che Vcore hanno? :doh:
Io non penso di avere il primo modulo a livello di un FX 9590 :sofico:... penso è ipotizzo che sia il clock-mesh non a puntino.
Supponiamo, ma è una ipotesi... che il Vcore che io imposto come X2 corrisponda all'effettiva esigenza del modulo e che l'aumento del Vcore sia una conseguenza non dei moduli ma del collegamento tra moduli.
Ora... se io posso dare 1,236V per 4,4GHz come X2, difficilmente gli altri core dovrebbero averla molto superiore... ma sparo 1,3V, che mi sembra un margine enorme. Come passo a X8 invece si viaggia a 1,38V. Quindi, sempre in via teorica, +0,08V non sarebbero giustificati perchè il grosso del lavoro del procio sarebbe dentro i moduli e non fuori. Quindi se questo fosse un problema da mettere a posto, magari causato dal clock-mesh... sono ignorante ma siccome è un segnale che parte e ritorna, c'è caso che tra il funzionamento di 1 core e 8 ci siano delle interferenze che per eliminarle AMD abbia dovuto aumentare il Vcore (e magari giustificherebbe il Vcore def abnorme).
Se questo fosse il problema, c'è anche caso che AMD o lo abbia risolto o al limite attenuato... magari 1,35V per 4,4GHz.
visto che hai fatto tutti questi test perché non testi tutti i core/moduli singolarmente e ti fai una mappa di come funzionano?
dopo potresti, sempre se ne avrai voglia, attivare uno alla volta i core/moduli che richiedono meno corrente e capire come si evolve la situazione.
in questo modo ti toglieresti il dubbio senza fare troppe ipotesi :)
se fosse confermato il comportamento da te annunciato io penserei ad un problema di distribuzione della corrente all'interno della cpu. Cioè immaginerei che "la/le pista/e" deputate ad alimentare i core disperdano corrente (leakage od altro) man mano che vengono attivati i core (quindi più assorbimento di ampere), potrebbe essere anche il reparto alimentazione della mobo che perde di efficienza...
cmq, se non farai i test resteranno solo delle ipotesi :D
carlottoIIx6
24-06-2013, 04:14
Mi associo a voi un qualità di neo possessore (veramente deve ancora arrivare il malloppo, ma vabbè) di un FX6350 :)
Vi riporto un post interessante che ho trovato in un altro forum, sperando di non andare contro il regolamento :stordita: http://www.tomshw.it/forum/discussioni-ufficiali-processori/268223-amd-vishera-6.html#post3163445
inviato da Tablet Android
mi associo ai ringraziamenti per l'ottima recensione linkata.
è da smpre che critico le recensioni su i punti che hai sottolineato (non se mi hai mai letto) e che di contro invito la gente non basarsi sui test.
ora ti dico che la tua recensione è migliore come professionalità di quelle fatte dalle varie testate (su tom america ancora un i3 è posto essere meglio di un fx 6300 nei giochi, con i giochi che presto andranno su amd x8, sulla abse di test ridicoli: 4 giochi).
è da i tempi del deturpato 8150 che ho combattuto ci test, che lo avevano abbattuto ingiustamente.
DarthFeder
24-06-2013, 05:31
Dai ma io mi chiedo come facciano a paragonare un i3 a un FX6xxx/FX8xxx, è ridicolo :asd: basta prendere una qualsiasi applicazione che lavori su più thread per rendersi conto dei vantaggi....l'architettura Intel potrà essere migliore ma non a questi livelli!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
nardustyle
24-06-2013, 08:43
@carlottoIIx6 @DarthFeder @isomen @paolo.oliva2 @R.O.N.I
grazie ragazzi, tutte le considerazioni e i test sono solo il riassunto di quelli fatti qui su questo forum solo che si perdono nelle 1000 pagine :D ... avevo anche fatto un post apposito ma è stato chiuso per frammers intel :doh:
ho la richiesa di molti per riaprirlo (anche dello stesso modder che l'ha chiuso)
è qui:
http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html
ora volevo fare ancora un po di prove in game prima di riaprirlo, probabilmente ne apro uno anche qui su Hu, stay tuned
Quando sarà, posta pure il link del thread che sono curioso di leggere i commenti
DarthFeder
24-06-2013, 08:55
Propongo di cacciare in prima pagina il link del post di nardustyle! (Ps: in prima pagina andrebbero aggiunte anche le nuove CPU 6350 e 4100)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
DaRkNeSs_Fx
24-06-2013, 09:01
io da mobo in firma mi unisco al thread :) anche se vi sto seguendo da moooooolto tempo ormai :D
non appena ho tempo alla sera proverò a effettuare dei test :) non posso fare molto con il dissi stock purtroppo..
animeserie
24-06-2013, 09:12
@carlottoIIx6 @DarthFeder @isomen @paolo.oliva2
grazie ragazzi, tutte le considerazioni e i test sono solo il riassunto di quelli fatti qui su questo forum solo che si perdono nelle 1000 pagine :D ... avevo anche fatto un post apposito ma è stato chiuso per frammers intel :doh:
ho la richiesa di molti per riaprirlo (anche dello stesso modder che l'ha chiuso)
è qui:
http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html
ora volevo fare ancora un po di prove in game prima di riaprirlo, probabilmente ne apro uno anche qui su Hu, stay tuned
ho dato una letta al volo a quel thread su toms.
Ti leggo sempre con interesse e hai dimostrato anche li la tua passione ;)
NOn capisco però tutta quella bolgia alla fine, con FX8350 vs i5-2500k...:O
Io, onestamente, viste le prestazioni nelle applicazioni (di nuovo, io non gioco) vedo un FX8350 come diretto antagonista di un I7-3770.
Sono l'unico ?
P.S. però di Intel invidio i chipset, noi qua stiamo ancora con l'Am3+ dell'anteguerra, ritengo che già PD avrebbe meritato di più :(
Propongo di cacciare in prima pagina il link del post di nardustyle! (Ps: in prima pagina andrebbero aggiunte anche le nuove CPU 6350 e 4100)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
4350 forse, non il 4100 (che era Zambezi) ;)
io da mobo in firma mi unisco al thread :) anche se vi sto seguendo da moooooolto tempo ormai :D
non appena ho tempo alla sera proverò a effettuare dei test :) non posso fare molto con il dissi stock purtroppo..
argh ! eresia ! La tua bella CPU merita un dissi degno di tale nome :D
DaRkNeSs_Fx
24-06-2013, 09:17
argh ! eresia ! La tua bella CPU merita un dissi degno di tale nome :D
lo so è blasfemia :stordita: però attualmente con varie spese non sono riuscito a prendere un liquid cooling..ma ho già trovato tutto il materiale che mi serve :)
se comunque potete darmi consigli, avvertenze etc sarei ben che felice di darvi una mano in qualche modo :)
nardustyle
24-06-2013, 09:52
ho dato una letta al volo a quel thread su toms.
Ti leggo sempre con interesse e hai dimostrato anche li la tua passione ;)
NOn capisco però tutta quella bolgia alla fine, con FX8350 vs i5-2500k...:O
Io, onestamente, viste le prestazioni nelle applicazioni (di nuovo, io non gioco) vedo un FX8350 come diretto antagonista di un I7-3770.
Sono l'unico ?
P.S. però di Intel invidio i chipset, noi qua stiamo ancora con l'Am3+ dell'anteguerra, ritengo che già PD avrebbe meritato di più :(
si ci siam un po persi a lottare sul gaming :boh: :ahahah: ...
guarda io odio di amd la disorganizzazione totale di bios e chipset, doppi driver, bios che non funzionano sui buldozzer dopo 2 anni che sono usciti, obbligo di smanettare su bios, tensioni e tanti altri parametri per far funzionare a dovere il prodotto, ammettiamolo se uno non smanetta e lascia tutto a def ... questi proci fanno pena e vengono sfruttati malissimo, poi scorpri che recuperi 500mhz con la stessa tensione, che con due opzioni non va più in throttling e che con altre piccole cose arrivi ad avere un'ottimo prodotto.... però non può pensare di vendere solo a nerd :D
Overb00st
24-06-2013, 10:05
Buongiorno a tutti! mi dovrebbero arrivare oggi un fx 8320 + sabertooth + gskill sniper 1866 volevo chiedervi se il mio vecchio ocz gamexstream da 600w ce la farà a reggere il sistema. l'ali ha 4 linee da 12v con 18ampere ciascuna, come vga ho una 560ti da 800/2000 occata a 1ghz/2200 che con la configurazione attuale in firma regge, inoltre avrei intenzione di occare la nuova cpu con dissi hyper 412s. Che dite? :mc:
birmarco
24-06-2013, 10:06
interessante mah io credo che comunque i ddr4 non sarà supportato prima dei 2 anni ! ;) quindi puoi stare tranquillo :read:
grazie della risposta! :) Bene! E male :D Ora non so sebmi conviene aspettare oppure no! Adesso con config X6 vado benissimo ma la RAM é troppo poca, la mb é una patacca e il tutto scalda troppo! Magari potrei prenderebuna mb decente e altra RAM... sono previsti a breve nuovi chipset?
animeserie
24-06-2013, 10:12
grazie della risposta! :) Bene! E male :D Ora non so sebmi conviene aspettare oppure no! Adesso con config X6 vado benissimo ma la RAM é troppo poca, la mb é una patacca e il tutto scalda troppo! Magari potrei prenderebuna mb decente e altra RAM... sono previsti a breve nuovi chipset?
in che senso la MB è una patacca ? :D
DarthFeder
24-06-2013, 10:18
Già che state, date una dritta anche a me?
Questa è la mia prima CPU amd dopo 15 anni di Intel, non so dove mettere le mani :asd: se dite che è così facile recuperare qualche MHz e sistemare alcune magagne accetto consigli....!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
capitan_crasy
24-06-2013, 10:25
@carlottoIIx6 @DarthFeder @isomen @paolo.oliva2 @R.O.N.I
grazie ragazzi, tutte le considerazioni e i test sono solo il riassunto di quelli fatti qui su questo forum solo che si perdono nelle 1000 pagine :D ... avevo anche fatto un post apposito ma è stato chiuso per frammers intel :doh:
ho la richiesa di molti per riaprirlo (anche dello stesso modder che l'ha chiuso)
è qui:
http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html
ora volevo fare ancora un po di prove in game prima di riaprirlo, probabilmente ne apro uno anche qui su Hu, stay tuned
Se mi permetti metto il primo tuo post in prima pagina...;)
si ci siam un po persi a lottare sul gaming :boh: :ahahah: ...
guarda io odio di amd la disorganizzazione totale di bios e chipset, doppi driver, bios che non funzionano sui buldozzer dopo 2 anni che sono usciti, obbligo di smanettare su bios, tensioni e tanti altri parametri per far funzionare a dovere il prodotto, ammettiamolo se uno non smanetta e lascia tutto a def ... questi proci fanno pena e vengono sfruttati malissimo, poi scorpri che recuperi 500mhz con la stessa tensione, che con due opzioni non va più in throttling e che con altre piccole cose arrivi ad avere un'ottimo prodotto.... però non può pensare di vendere solo a nerd :D
Bhè di per se AMD non fa bios, ne tanto meno progetta e costruisce schede mamme.
L'obbligo di smanettare nei bios è colpa in gran parte dei produttori di schede e di una situazione di compatibilità fra i vari chipset.
AMD ha voluto mantenere la compatibilità "pin to pin" tra i vari chipset, cioè un vecchio 790FX è meccanicamente/elettricamente compatibile con un nuovo 990FX, stessa cosa succede con i southbridge serie 700/800/900.
Così facendo voleva aiutare i produttori ad abbassare i costi di progettazione delle schede AMD, il rovescio della medaglia è che questi "morti di sonno" hanno riciclato i design delle schede indecentemente per anni, tanto che i controlli di temperatura e di controllo delle velocità delle ventole studiati direttamente da AMD e introdotti dal southbribre serie 800 rimangono inutilizzati a favore di tecnologie proprietarie preistoriche e assolutamente poco precise...
La mia scheda mamma è un classico esempio di inefficienza dei sensori più comuni, compreso i vari vcore che alcuni scazzano in maniera impressionante.
Per migliorare la situazione diventata in fin troppo contorta, AMD DEVE presentare un nuovo socket e chiuderla con questa infrastruttura da terzo mondo.
nardustyle
24-06-2013, 10:39
Se mi permetti metto il primo tuo post in prima pagina...;)
lasciami sistemare i conti di due tre cose e ti invio tutto ;)
animeserie
24-06-2013, 10:41
Capità,
e che ne pensi dei controller sata e usb3 delle schede Am3+ ?
sgrinfia
24-06-2013, 10:51
ciao ,ragazzi avete letto su tom's (cpu amd col turbo al superpi:
prestazioni nascoste.) e' molto interessante!:read:
capitan_crasy
24-06-2013, 10:59
Capità,
e che ne pensi dei controller sata e usb3 delle schede Am3+ ?
Non mi sono fatto un idea ben precisa, anche se ho un SSD 830 da 128GB ed è un missile a confronto al raid 0 di dischi tradizionali che avevo con l'altro sistema.
Il raid 1 su HD a dischi da 1TB è nettamente migliorato in alcuni casi ma alla fine non si nota quasi mai; le USB 3.0 mai usate...
Nforce Ultra
24-06-2013, 11:03
Capità,
e che ne pensi dei controller sata e usb3 delle schede Am3+ ?
Dai un occhio qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/quale-controller-sata-permette-agli-ssd-di-rendere-al-meglio/47004/1.html
°Phenom°
24-06-2013, 11:03
Si, ma per colpa di un utente cerebroleso, anche quel thread interessantissimo di nardu su tom's ha preso una brutta piega, non e parliamo quando l'utente ha detto di preferire l'8350 al 2500K in multiplayer su BF3.
Qualche tempo fa avevo trovato un test dove mostrava che in multi su bf3 anche un 8150 andava più di un 2500K, se lo trovo gli e lo sbatto in faccio a quall'utente.
sgrinfia
24-06-2013, 11:07
Si, ma per colpa di un utente cerebroleso, anche quel thread interessantissimo di nardu su tom's ha preso una brutta piega, non e parliamo quando l'utente ha detto di preferire l'8350 al 2500K in multiplayer su BF3.
Qualche tempo fa avevo trovato un test dove mostrava che in multi su bf3 anche un 8150 andava più di un 2500K, se lo trovo gli e lo sbatto in faccio a quall'utente.
gia,sembra un guerra di religione.....ridicolo:D
animeserie
24-06-2013, 11:26
Dai un occhio qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/quale-controller-sata-permette-agli-ssd-di-rendere-al-meglio/47004/1.html
Grazie per il link, molto interessante.
A conti fatti, onestamente, pensavo che il SB950 si comportasse molto peggio.. E invece mi pare che non sfiguri.
RedPrimula
24-06-2013, 11:31
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-online-per-i-processori-amd-fx-da-5-ghz_47514.html
A questo punto, se i prezzi fossero davvero questi a me sembra semplice considerare che quella di amd si una bella mossa commerciale, nel tentativo di fare cassa in ambito gaming, cavalcando così l'onda della crescente visibilità grazie alle console next-gen. Furba amd. Con processori selezionati ad hoc avrebbe un rapporto guadagno per cpu elevato.
Sevenday
24-06-2013, 11:43
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-online-per-i-processori-amd-fx-da-5-ghz_47514.html
A questo punto, se i prezzi fossero davvero questi a me sembra semplice considerare che quella di amd si una bella mossa commerciale, nel tentativo di fare cassa in ambito gaming, cavalcando così l'onda della crescente visibilità grazie alle console next-gen. Furba amd. Con processori selezionati ad hoc avrebbe un rapporto guadagno per cpu elevato.
Furba fino ad un certo punto, il rapporto prezzo/prestazioni non mi sembra per niente favorevole...quindi si troverebbe ad avere una brutta fama.
Io avrei puntato su altre cpu in attesa delle nuove, il famoso 8300, od eventuali 8370 ecc...
paolo.oliva2
24-06-2013, 11:48
visto che hai fatto tutti questi test perché non testi tutti i core/moduli singolarmente e ti fai una mappa di come funzionano?
dopo potresti, sempre se ne avrai voglia, attivare uno alla volta i core/moduli che richiedono meno corrente e capire come si evolve la situazione.
in questo modo ti toglieresti il dubbio senza fare troppe ipotesi :)
se fosse confermato il comportamento da te annunciato io penserei ad un problema di distribuzione della corrente all'interno della cpu. Cioè immaginerei che "la/le pista/e" deputate ad alimentare i core disperdano corrente (leakage od altro) man mano che vengono attivati i core (quindi più assorbimento di ampere), potrebbe essere anche il reparto alimentazione della mobo che perde di efficienza...
cmq, se non farai i test resteranno solo delle ipotesi :D
Il problema è che i test che posso fare sono limitati dal bios.
Le combinazioni sono:
core 0 o core 1 o core 0 e 1 per il primo modulo
Poi posso solamente "giocare" con i moduli
dove il modulo 1 deve essere sempre ON e attivare o disattivare gli altri moduli, nelle combinazioni varie di X4/X6/X8.
Se fosse un prb di "distanza", teoricamente attivare come X4 il modulo 1 e 4 dovrebbe dare risultati diversi di X4 ma modulo 1 e 2. (che poi proverò :)).
Comunque, è chiaro che sono ipotesi, ma è pazzesco una richiesta solamente di 1,236V per 4,4GHz da parte dei core e 1,38V come X8... come lo è 1,516V per 5,360GHz contro 1,525V per 5GHz e 1,6V per 5,217GHz.
Se lo si confronta con un Phenom II X6, anche qui si aveva una diminuzione del Vcore tra 1 core e 6 core, ma al più era di -0,010V, non di certo -0,150V, e qui potrebbe subentrare un effetto tipo joule per temp chiaramente superiori.
Per quanto riguarda il reparto di alimentazione, non credo subentri né l'alimentatore e nè la mobo... perchè se fosse un prb di insufficienza di alimentazione, lanciando HWMonitor, si dovrebbero avere valori di tensione differenti anche per le altre tensioni, invece, escludendo il Vcore per i core, i +12V, +5V, VIN3, VIN4, VIN6, VIN8 e +3,3V rimangono perfettamente agli stessi valori sia come X1 che come X8@5,2GHz.
Tra l'altro un ALI Arkangel da 850W con un VGA 5750 e attualmente 4GB di RAM, avrei una riserva di corrente enorme... la mobo è una CF-V-z...
RedPrimula
24-06-2013, 11:53
Furba fino ad un certo punto, il rapporto prezzo/prestazioni non mi sembra per niente favorevole...quindi si troverebbe ad avere una brutta fama.
Io avrei puntato su altre cpu in attesa delle nuove, il famoso 8300, od eventuali 8370 ecc...
Per me furba perchè l'utente medio neanche li guarda i tdp dei processori e nè sa cosa sono, anzi vedendo un numero così alto (per noi) può pure pensare che sia un parametro da associare alla "mostruosa potenza" del processore. Nè penso che va ad analizzarsi comparative, benchmark e quant'altro. La vedo così: amd ora si sta facendo un nome di pesante rilievo in ambito gaming, settore che ormai domina nell'intrattenimento, quindi avrà pensato "perchè non approfittarne e sfornare una cpu dall'elevato impatto commerciale e capitalizzare il più possibile sfruttando fino al midollo il nostro am3+?". Tanto non ha nulla da perdere ormai, anzi...
dav1deser
24-06-2013, 11:53
Furba fino ad un certo punto, il rapporto prezzo/prestazioni non mi sembra per niente favorevole...quindi si troverebbe ad avere una brutta fama.
Io avrei puntato su altre cpu in attesa delle nuove, il famoso 8300, od eventuali 8370 ecc...
In realtà pagine addietro si parlava di 350$ per il 9370.
animeserie
24-06-2013, 12:02
Per me furba perchè l'utente medio neanche li guarda i tdp dei processori e nè sa cosa sono, anzi vedendo un numero così alto (per noi) può pure pensare che sia un parametro da associare alla "mostruosa potenza" del processore. Nè penso che va ad analizzarsi comparative, benchmark e quant'altro. La vedo così: amd ora si sta facendo un nome di pesante rilievo in ambito gaming, settore che ormai domina nell'intrattenimento, quindi avrà pensato "perchè non approfittarne e sfornare una cpu dall'elevato impatto commerciale e capitalizzare il più possibile sfruttando fino al midollo il nostro am3+?". Tanto non ha nulla da perdere ormai, anzi...
Poco ma sicuro :D
E comunque io la penso come Sevenday, il rapporto prezzo/prestazioni non è favorevole. Però vabbè se uno vuole il top, quello è. Su intel è lo stesso andando sulla serie xtreme: il prezzo triplica ma le prestazioni no :D
Onestamente, dovessi io rimanere su questa piattaforma, valuterò un FX8350.
Sevenday
24-06-2013, 12:13
Per me furba perchè l'utente medio neanche li guarda i tdp dei processori e nè sa cosa sono, anzi vedendo un numero così alto (per noi) può pure pensare che sia un parametro da associare alla "mostruosa potenza" del processore. Nè penso che va ad analizzarsi comparative, benchmark e quant'altro. La vedo così: amd ora si sta facendo un nome di pesante rilievo in ambito gaming, settore che ormai domina nell'intrattenimento, quindi avrà pensato "perchè non approfittarne e sfornare una cpu dall'elevato impatto commerciale e capitalizzare il più possibile sfruttando fino al midollo il nostro am3+?". Tanto non ha nulla da perdere ormai, anzi...
Ci sono dei dubbi però:
1) queste cpu vanno sulle mobo classiche con tdp 140w?
2) chi magari gioca ed è appassionato, guarda bench ed altri parametri. Dubito AMD speri di spillare tanti soldi a degli "ignoranti".
digieffe
24-06-2013, 12:40
Il problema è che i test che posso fare sono limitati dal bios.
Le combinazioni sono:
core 0 o core 1 o core 0 e 1 per il primo modulo
Poi posso solamente "giocare" con i moduli
dove il modulo 1 deve essere sempre ON e attivare o disattivare gli altri moduli, nelle combinazioni varie di X4/X6/X8.
Se fosse un prb di "distanza", teoricamente attivare come X4 il modulo 1 e 4 dovrebbe dare risultati diversi di X4 ma modulo 1 e 2. (che poi proverò :)).
Comunque, è chiaro che sono ipotesi, ma è pazzesco una richiesta solamente di 1,236V per 4,4GHz da parte dei core e 1,38V come X8... come lo è 1,516V per 5,360GHz contro 1,525V per 5GHz e 1,6V per 5,217GHz.
Se lo si confronta con un Phenom II X6, anche qui si aveva una diminuzione del Vcore tra 1 core e 6 core, ma al più era di -0,010V, non di certo -0,150V, e qui potrebbe subentrare un effetto tipo joule per temp chiaramente superiori.
Per quanto riguarda il reparto di alimentazione, non credo subentri né l'alimentatore e nè la mobo... perchè se fosse un prb di insufficienza di alimentazione, lanciando HWMonitor, si dovrebbero avere valori di tensione differenti anche per le altre tensioni, invece, escludendo il Vcore per i core, i +12V, +5V, VIN3, VIN4, VIN6, VIN8 e +3,3V rimangono perfettamente agli stessi valori sia come X1 che come X8@5,2GHz.
Tra l'altro un ALI Arkangel da 850W con un VGA 5750 e attualmente 4GB di RAM, avrei una riserva di corrente enorme... la mobo è una CF-V-z...
allora potresti testare cosi:
test 1: modulo 0-> core 0 (già fatto)
test 2: modulo 0-> core 0 + core 1
test 3: modulo 0-> core 0 + modulo 1
test 4: modulo 0-> core 0 + modulo 2
test 5: modulo 0-> core 0 + modulo 3
almeno capisci se tutti i moduli reagiscono allo stesso modo (sempre se ne hai voglia).
paolo.oliva2
24-06-2013, 12:43
Secondo me bisogna riflettere su alcuni punti:
9590 stesso prezzo di un 3970X Intel
9370 stesso prezzo di un 3930K Intel
220W TDP comunicati, impossibili manco con un 8350@5,2GHz... il 9590 (4,7GHz X8) è 500MHz def in meno ed il 9370 addirittura sopra 700MHz in meno.
Secondo voi, AMD starebbe convertendo la produzione in volumi della serie 8XXX il cui prezzo massimo è 180€, per dei 9XXX da 220W TDP con un prezzo minimo di 500€? E' lampante che un 9XXX non possa arrivare alle stesse potenze di un SBe X6 nè come MT nè come ST... e AMD che attualmente trova competitività UNICAMENTE nel prezzo/prestazioni, addirittura chiederebbe un prezzo/prestazioni superiore al già più che alto rapporto chiesto da Intel?
Dai... non è credibile sotto tutti i punti di vista... non c'è nessuna motivazione a questo cambiamento, nè per costi produzione (stesso 32nm SOI di un 8350 e se sempre C0, addirittura senza cambiamenti di trattamento), nè prestazioni aumentate tanto quanto sarebbe aumentato il prezzo, nè tantomeno per il TDP nominale.
AMD ha semplicemente comunicato la disponibilità a breve di questi 2 nuovi modelli, tutti i dati ufficiali delle caratteristiche per me sarebbero quasi inventati, come del resto il prezzo che c'è non è assolutamente nulla di ufficiale.
Per me semplicemente quei proci sono garantiti per 220W TDP, cioè garantiti fino ad un OC con quel TDP, ma quasi certamente inferiori allo stesso TDP richiesto da un 8350 alle stesse frequenze.
Nforce Ultra
24-06-2013, 12:52
Ma si Paolo è solo Marketing, li installi solo sui pre-assemblati, li vendi a persone che non capiscono nulla di pc, e scrivi: 8 core a 5 Ghz 220 Watt TDP e li fai pagare come i migliori Intel, la gente non informata pensa che siano dei mostri di prestazioni.
lupin1986
24-06-2013, 12:55
Secondo me bisogna riflettere su alcuni punti:
9590 stesso prezzo di un 3970X Intel
9370 stesso prezzo di un 3930K Intel
220W TDP comunicati, impossibili manco con un 8350@5,2GHz... il 9590 (4,7GHz X8) è 500MHz def in meno ed il 9370 addirittura sopra 700MHz in meno.
Secondo voi, AMD starebbe convertendo la produzione in volumi della serie 8XXX il cui prezzo massimo è 180€, per dei 9XXX da 220W TDP con un prezzo minimo di 500€? E' lampante che un 9XXX non possa arrivare alle stesse potenze di un SBe X6 nè come MT nè come ST... e AMD che attualmente trova competitività UNICAMENTE nel prezzo/prestazioni, addirittura chiederebbe un prezzo/prestazioni superiore al già più che alto rapporto chiesto da Intel?
Dai... non è credibile sotto tutti i punti di vista... non c'è nessuna motivazione a questo cambiamento, nè per costi produzione (stesso 32nm SOI di un 8350 e se sempre C0, addirittura senza cambiamenti di trattamento), nè prestazioni aumentate tanto quanto sarebbe aumentato il prezzo, nè tantomeno per il TDP nominale.
AMD ha semplicemente comunicato la disponibilità a breve di questi 2 nuovi modelli, tutti i dati ufficiali delle caratteristiche per me sarebbero quasi inventati, come del resto il prezzo che c'è non è assolutamente nulla di ufficiale.
Per me semplicemente quei proci sono garantiti per 220W TDP, cioè garantiti fino ad un OC con quel TDP, ma quasi certamente inferiori allo stesso TDP richiesto da un 8350 alle stesse frequenze.
concordo pienamente ;) anche perche il prezzo di 920€ mi sembra davvero sparato li per caso ... vediamo quando esce secondo me costerà 220 € :stordita:
paolo.oliva2
24-06-2013, 13:12
allora potresti testare cosi:
test 1: modulo 0-> core 0 (già fatto)
test 2: modulo 0-> core 0 + core 1
test 3: modulo 0-> core 0 + modulo 1
test 4: modulo 0-> core 0 + modulo 2
test 5: modulo 0-> core 0 + modulo 3
almeno capisci se tutti i moduli reagiscono allo stesso modo (sempre se ne hai voglia).
Ho già fatto dei pseudo-test, ma rimane una specie di costante tra Vcore per 1 modulo, 2 moduli, 3 moduli e 4 moduli, indipendente da quale modulo utilizzato ma totalmente dipendente dal numero di moduli.
esempio modulo 1 + modulo 4 è uguale al modulo 1 e 2 o 1 e 3, probabilmente perchè il collegamento interno è stile rete stellare e non certo sequenziale.
Comunque tra 1 e 2 moduli la differenza è poca e 3 moduli si posiziona nel mezzo come Vcore tra un X4 e X8.
Poi questa notte mi metto a fare gli screen delle varie conf possibili.
Edit P.S.
Queste sono le tensioni globali, tra un X8 e X2 sempre a 4,4GHz sotto AIDA stress e "sotto" come X2 alla stessa frequenza con solamente il Vcore differente.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/q8506o9ytga5bc2jks_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=q8506o9ytga5bc2jks.jpg)
paolo.oliva2
24-06-2013, 14:10
Ma si Paolo è solo Marketing, li installi solo sui pre-assemblati, li vendi a persone che non capiscono nulla di pc, e scrivi: 8 core a 5 Ghz 220 Watt TDP e li fai pagare come i migliori Intel, la gente non informata pensa che siano dei mostri di prestazioni.
Non metto in dubbio, ma quanti OEM prenderebbero uno stock di 9XXX per sperare di rivenderli a "dei figli di papà", perchè la situazione tipo sarebbe di un figlio che non ha nessun metro di misura dei soldi che chiede al papà (che gli cascano i soldi dalle tasche) me lo compri il PC? A quel punto, il bimbo-minchia da incompetente guarda il clock più alto ed il sistema che costa di più.
Ma quanti ce ne sono così? 100 in Italia?
Comunque il mio concetto è più terra-terra... nel senso che se sti proci fossero degli 8350 selezionatissimi, non si potrebbero avere certamente le quantità sia per OEM che per retail, quindi deve trattarsi di una produzione in volumi.
Può AMD avere una produzione in volumi basata esclusivamente su 9370/9590? NO, perchè dove sarebbero gli X6 e X4? Senza contare che comunque deve poter garantire un proseguo a prezzi/prestazioni simile all'attuale.
Oltre a questo... se già un 8350 attuale riuscirebbe ad arrivare alle stesse prestazioni di un 9590 (ma con 700€ in meno), un teorico 8350 basato sulla nuova produzione, dovrebbe riuscirci anche meglio.
Poi c'è un altro aspetto, Intel, negli SBe X6 il 3930K ha 12MB di L3, il 3960X e 3970X hanno 15MB di L3 e gli ultimi sono EE sbloccati, quindi c'è una offerta base che non è uguale a quella TOP e quindi è più logico accettare prezzi differenti.
Se un 3930K avesse 15MB di L3 tanto quanto i modelli superiori e se fosse interamente sbloccato quanto gli EE, Intel venderebbe unicamente 3930K, ed idem accadrebbe con AMD se un 8350 costasse 500€ con un 8320 a 150€.
E' l'insieme di tutto che da una parte mi fa vedere prezzi come Intel su uno scenario nettamente differente e quindi nettamente non replicabile.
Nforce Ultra
24-06-2013, 14:20
Secondo me Paolo, stanno solo facendo una politica per poter dire anche loro "anche noi abbiamo prodotti super-performanti", perché se ci fai caso hanno tirato fuori questi processori e hanno riportato alla luce la storia "siamo stati i primi ad arrivare Ghz, i primi ad avere un quad nativo, i primi coi 64 bit, i primi coi 5 GHz" è solo pubblicità e secondo me non c'è molto da stare a impazzire a trovare delle spiegazioni.
Secondo me Paolo, stanno solo facendo una politica per poter dire anche loro "anche noi abbiamo prodotti super-performanti", perché se ci fai caso hanno tirato fuori questi processori e hanno riportato alla luce la storia "siamo stati i primi ad arrivare Ghz, i primi ad avere un quad nativo, i primi coi 64 bit, i primi coi 5 GHz" è solo pubblicità e secondo me non c'è molto da stare a impazzire a trovare delle spiegazioni.
Immagina poi la cosa che risulta un prezzo di 800€ per il solo processore e ti ritrovi in mega offerta un computer con hdd 2 tb, 8 c 5 ghz, 8 gb ram, scheda video da 2-4 gb (6450) al sottocosto di 1199,99€ sullo scaffale del centro commerciale.
.338 lapua magnum
24-06-2013, 14:30
il buon vincenzo ha aperto un th con il seguente bench.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577824
è decisamente ben fatto, basato su prove reali (image editing con gimp+filtri in st, encoding con test multithread h264 e avx e infine Multitasking), niente fetecchie sintetiche.
visto che PD si comporta in modo egregio servirebbe un buon samaritano con un FX x8.
sono graditi anche i post di altri processori (scusa vincè :D )
p.s. il bench è pesantuccio da scaricare ma non è da installazione.
scusate l'OT.
vincenzo2008
24-06-2013, 14:51
il buon vincenzo ha aperto un th con il seguente bench.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577824
è decisamente ben fatto, basato su prove reali (image editing con gimp+filtri in st, encoding con test multithread h264 e avx e infine Multitasking), niente fetecchie sintetiche.
visto che PD si comporta in modo egregio servirebbe un buon samaritano con un FX x8.
sono graditi anche i post di altri processori (scusa vincè :D )
p.s. il bench è pesantuccio da scaricare ma non è da installazione.
scusate l'OT.
ti odio :p :p ( scherzo :D )
La vedo così: amd ora si sta facendo un nome di pesante rilievo in ambito gaming, settore che ormai domina nell'intrattenimento, quindi avrà pensato "perchè non approfittarne e sfornare una cpu dall'elevato impatto commerciale e capitalizzare il più possibile sfruttando fino al midollo il nostro am3+?". Tanto non ha nulla da perdere ormai, anzi...anche io la penso cosi!:)
animeserie
24-06-2013, 15:13
Tranquilli per il bench, ho già avvisato i nostri "compagni di merende" in MP :D
Scusate per l'OT
Su intel è lo stesso andando sulla serie xtreme: il prezzo triplica ma le prestazioni no :D
non ne sarei cosi sicuro! eppure sei iscrito pure tu al 3d dei benchmark di winrar 5 beta1 i numeri parlano da solo! rimango in attesa di questo con il turbo a 5 ghz:D sono curioso!
animeserie
24-06-2013, 15:23
non ne sarei cosi sicuro! eppure sei iscrito pure tu al 3d dei benchmark di winrar 5 beta1 i numeri parlano da solo! rimango in attesa di questo con il turbo a 5 ghz:D sono curioso!
Oddio, si son iscritto a quel thread ma confesso di leggerlo poco.
Ricordo però da altre recensioni che avevo visto che si c'è un salto prestazionale da i7 normale ad extreme, ma non ricordavo il triplo.. Ma potrei ricordar male.
Tornando all'AMD, onestamente a me già la parola 5Ghz fa venire i brividi :p
.338 lapua magnum
24-06-2013, 15:24
ti odio :p :p ( scherzo :D )
lo immagino :D
Tranquilli per il bench, ho già avvisato i nostri "compagni di merende" in MP :D
Scusate per l'OT
grazie, gentilissimo ;)
carlottoIIx6
24-06-2013, 15:56
cut
Per me semplicemente quei proci sono garantiti per 220W TDP, cioè garantiti fino ad un OC con quel TDP, ma quasi certamente inferiori allo stesso TDP richiesto da un 8350 alle stesse frequenze.
secondo me l'over può essere molto più spinto di 220w, infatti amd ha incoraggiato direttamente l'over
.
raggionando sul fatto che 220w è una potenza di picco, è chiaro che pella media sarà inferiore a 220w e che raramente il processore andrà alla potenza 220w. Se i silici sono migliori, inevitabilmente anche hanno consumi inferiori a parità di condizioni. è ragionevole epnsare che i consumi della nuova serie portata @Fx8350 siano minori di un vero fx 8350.
però si deve accettare il dato anche del tpd (se vero) indicato da amd sembra.
cosa succederebbe se il tpd fosse di meno? si avrebbe una riduzione delle prestazioni perchè la cpu abbassa le sue frequenze per stare nel tpd.
a limite cosa succede se il tpd fosse grande? succede che non c'è nessun motivo di abbassare le frequenze perchè il calore viene tolto tutto.
dunque perchè questo tpd?
la mia risposta è, silicio buono che permette condizioni di utilizzo estreme e minori consumi a parità di condizione, usato da amd per fare proci ad alta frequenza che non abbassano mai le proprie impostazini.
il consumo ricordo poi non essere la potenza massima, ma la potenza media per il tempo di esecuzione. Il rendimento potrebbe migliorare? dipende dal tempo di esecuzione!
personalmente ne dubito perchè il rendimento migliora abbassando al frequenza, ma se anche fosse leggermente più alto, ecco che le cpu diventerebbero belle tostigne per la competizione (escludendo che ci sia uan rivista che faccia test attendibili su ciò, il consumo va fatto su uso annuo e no su potenze di picco).
carlottoIIx6
24-06-2013, 18:12
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/A10-6800K/7.html
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/A10-6800K/6.html
in quest test il 6800k sembra andare emglio rispetto il 5800k rispetto i precedenti, non so comunque sale bene in over.
mumble mumble.
lupin1986
24-06-2013, 19:16
non ne sarei cosi sicuro! eppure sei iscrito pure tu al 3d dei benchmark di winrar 5 beta1 i numeri parlano da solo! rimango in attesa di questo con il turbo a 5 ghz:D sono curioso!
quoto! sono curioso anch'io di questo procio a 5 Ghz . spero solo che lo vendano ad un prezzo buono :O altrimenti e da scafale:mc:
Buongiorno a tutti! mi dovrebbero arrivare oggi un fx 8320 + sabertooth + gskill sniper 1866 volevo chiedervi se il mio vecchio ocz gamexstream da 600w ce la farà a reggere il sistema. l'ali ha 4 linee da 12v con 18ampere ciascuna, come vga ho una 560ti da 800/2000 occata a 1ghz/2200 che con la configurazione attuale in firma regge, inoltre avrei intenzione di occare la nuova cpu con dissi hyper 412s. Che dite? :mc:
Con un ocz da 600w con 4 linee 12v da 18A (nuovo) io ho avuto l'amara sorpresa che nn avviava il sistema con 8350+5850 ma éra un modello diverso (stealthxtream), ti auguro che il tuo sia migliore, ma credo che la colpa sia della troppa frammentazione dei 12v.
;) CIAUZ
Overb00st
24-06-2013, 20:08
Grazie della testimonianza Iso.. Per ora è partito con tutto a default.. Dici che se lo metto sottostress c'è il rischio che esploda tutto?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
vincenzo2008
24-06-2013, 20:41
Grazie della testimonianza Iso.. Per ora è partito con tutto a default.. Dici che se lo metto sottostress c'è il rischio che esploda tutto?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
esplodere no :D al massimo ti si spegne :D
Overb00st
24-06-2013, 21:33
esplodere no :D al massimo ti si spegne :D
:D ..una domanda forse banale e ridetta ma..quali sono le temperature da controllare su hwmonitor? CPU o package? le seconde sono circa 10° piu fredde delle prime..
vincenzo2008
24-06-2013, 21:40
:D ..una domanda forse banale e ridetta ma..quali sono le temperature da controllare su hwmonitor? CPU o package? le seconde sono circa 10° piu fredde delle prime..
sotto i 40 quelle della cpu oltre i 40 quelle del package ;)
Overb00st
24-06-2013, 21:44
sotto i 40 quelle della cpu oltre i 40 quelle del package ;)
quindi se sotto stress cpu mi segna 57 e package 46 io devo fare riferimento solo ai 46° ( quindi abbastanza fresco) ? grazie per l'aiuto ;)
animeserie
24-06-2013, 22:14
OCZ=SEASONIC vero?
Che io sappia no..
Sapevo che Seasonic rimarchiati erano:
- i nuovi XFX
- la vecchia serie HX di corsair
- gli Antec prodotti dal 2009 in poi.
Ma felice di sbagliarmi :)
paolo.oliva2
24-06-2013, 22:24
Onestamente quando ho fatto il boot a 5,2GHz (come X2)... un certo scorrimento nelle vene l'ho provato... però è finita lì.
SE un 9590 fosse venduto a 250€, mettiamo anche 300€, ha un suo senso... e onestamente se la può vedere e stravedere con i 3770K e 4770K soprattutto in MT.
I +500MHz in più di frequenza un 8350 li conserva pure in OC, tanto credo che 4,7GHz per un 3770K siano più difficili rispetto ai 5,2GHz di un 8350.
Ma mentre il 3770K/4770K quelli sono e quelli rimangono, un 9590 guadagnerebbe sicuramente qualche cosa rispetto ad un 8350, vuoi per il DU che per l'OC max.
Un 8350 i 4,7GHz ad aria sono fattibili per un DU... 4,9GHz sicuramente idem per il liquido... anche guadagnando un nulla potrebbero essere fattibili 5GHz DU ad aria e 5,2/5,3GHz a liquido. E' chiaro che intendo come X8, di per sè in turbo o come X2/X4 i 5GHz si possono tenere tranquillamente con un 8350.
P.S. EDIT OT
Ho provato 3 volte a scaricare rog realbench.... non ho mai superato i 20MB su 300 e rotti... magari provo di domenica.
animeserie
24-06-2013, 22:26
Raga, mi sbaglio o c'è stato un piccolo taglio dei prezzi degli FX ?
Ho fatto un giro sul solito "findprezzi" :D
Il 6300 fino ad un minimo di 91 euro,
8320 fino ad un minimo di 127 euro (questo è appetibilissimo)
e l'FX8350 addirittura sotto i 160. :eek:
Mi sta salendo la scimmia dell'FX8350, mi sa che alla prossima busta paga lo prendo..Qualcuno mi fermi :mad:
paolo.oliva2
24-06-2013, 23:43
allora potresti testare cosi:
test 1: modulo 0-> core 0 (già fatto)
test 2: modulo 0-> core 0 + core 1
test 3: modulo 0-> core 0 + modulo 1
test 4: modulo 0-> core 0 + modulo 2
test 5: modulo 0-> core 0 + modulo 3
almeno capisci se tutti i moduli reagiscono allo stesso modo (sempre se ne hai voglia).
Allora:
L'opzione core 0 - core 1 sul primo modulo compare da bios unicamente quando c'è il solo primo modulo attivo e gli altri OFF, quindi di per sè si parte come X2.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zbhwggc73u42ey59imp8_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zbhwggc73u42ey59imp8.jpg)
1,236V X2
Come X4 ho fatto:
modulo 1 + modulo 2
modulo 1 + modulo 3
modulo 1 + modulo 4
1,272V, qualsiasi modulo aggiungo.
In questo modo ho appurato che a parte il 1° modulo, i 3 moduli rimanenti riuscirebbero a tenere i 4,4GHz con almeno 1,272V, escludendo quindi la presenza di moduli sfortunati. Siccome ad un Vcore più basso si spegne il PC (non resetta manco), questo è lo screen al Vcore precedente il reset.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/77gcchbqys1i1swzvoid_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=77gcchbqys1i1swzvoid.jpg)
Quindi come X6 non ho fatto più prove e ho utilizzato il modulo 1 + modulo 2 + modulo 3
1,308V
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4ib4jgu4pymkxw46tdr4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4ib4jgu4pymkxw46tdr4.jpg)
Come X8 :D tutti attivi.
1,368V.
Andando sotto quella tensione cominciano gli sfarfallii, quindi sono al limite. OCCT mi richiede circa la stessa tensione (anche se OCCT riesce ad alzarmi le temp di 2-3° in più), quindi comunque reputo più che valido lo stress-test di AIDA. In ogni caso preferisco tenerlo a 1,38V anzichè meno per una sicurezza ulteriore.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/xhus8isikffcocpf66n5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=xhus8isikffcocpf66n5.jpg)
Praticamente ogni modulo aggiunto al 1° richiede un +0,036V da X4 a X6.
1,236V X2
1,272V X4 (+0,036V)
1,308V X6 (+0,036V rispetto ad X4, +0,072V rispetto ad X2)
1,368V X8 ( +0,06V rispetto ad X6, +0,132V rispetto ad X2)
birmarco
24-06-2013, 23:57
in che senso la MB è una patacca ? :D
Nel senso che fa schifo :D BIOS con pochi parametri, in Auto si comporta malissimo, LLC troppo aggressiva e con un drop (o droop? vabbè, la diff tra full e idle, dimentico sempre quale è tra i due :D ) molto alto se disabilitata.
Il controller SATA3 con troppi dischi, se messo in modalità SATA3, non ce la fa e il PC non conclude il POST. Scalda molto. Layout non troppo ben studiato. Supporto alle DDR lacunoso, non riesce mai a capire i parametri giusti e spingendosi oltre i 1600MHz CL9 inizia a sca**are e a diventare instabile. E questo con memorie che a default sarebbero da 1866 CL9 1.5v e che sono costretto a tenere a 1600MHz CL9 1,65v!
Penso che in generale sia colpa del BIOS lacunoso...
paolo.oliva2
25-06-2013, 00:15
Raga, mi sbaglio o c'è stato un piccolo taglio dei prezzi degli FX ?
Ho fatto un giro sul solito "findprezzi" :D
Il 6300 fino ad un minimo di 91 euro,
8320 fino ad un minimo di 127 euro (questo è appetibilissimo)
e l'FX8350 addirittura sotto i 160. :eek:
Mi sta salendo la scimmia dell'FX8350, mi sa che alla prossima busta paga lo prendo..Qualcuno mi fermi :mad:
Ti fermo io :sofico:.
Fermo restando che 160€ per un 8350 è praticamente regalato, ti consiglio di aspettare almeno 1 mese.
Con tutta l'onestà, sta storia dei prezzi dei 9XXX non mi convince per nulla e più ci penso e più non ci credo.
Se l'abbassamento di prezzi fosse di più rivenditori, la cosa puzzerebbe e non poco, perchè sarebbe il classico caso di pulire i magazzini perchè uscirebbero proci nuovi che offrirebbero più potenza allo stesso prezzo degli attuali, tale ed uguale come lo è stato con Vishera su Zambesi... gli 8150 erano calati di brutto perchè l'8350 costava uguale sul listino, rendendo l'8150 invendibile.
Guarda... l'idea che va per la maggiore è che sti 9XXX siano degli 8350 selezionati. Ora... selezione e non selezione, un procio fortunato al più riuscirebbe a fare ad aria ciò che il procio sfigato farebbe a liquido.
Se sti 9XXX attirassero l'attenzione... a tutti tira il... spendere 500€ per un procio. Basterebbe un "pirla" che posti che un 8350 a liquido riesce a fare tanto quanto un 9XXX ad aria, e gli 8350 andrebbero a ruba semplicemente perchè con 400€ (tra procio ed un buon impianto a liquido) si avrebbe un buon rapporto prezzo/prestazioni. Perchè venderlo a 160€ quando a 180€ lo venderesti uguale e meglio dopo l'uscita dei 9XXX a 500/900€?
Magari mi sbaglio del tutto... ma onestamente non vedo alcuna analogia nella storia di sti 9XXX, e secondo me le voci che girano in internet sono voci, quando un rivenditore abbassa i prezzi, sono fatti e non voci.
Nel senso che fa schifo :D BIOS con pochi parametri, in Auto si comporta malissimo, LLC troppo aggressiva e con un drop (o droop? vabbè, la diff tra full e idle, dimentico sempre quale è tra i due :D ) molto alto se disabilitata.
Il controller SATA3 con troppi dischi, se messo in modalità SATA3, non ce la fa e il PC non conclude il POST. Scalda molto. Layout non troppo ben studiato. Supporto alle DDR lacunoso, non riesce mai a capire i parametri giusti e spingendosi oltre i 1600MHz CL9 inizia a sca**are e a diventare instabile. E questo con memorie che a default sarebbero da 1866 CL9 1.5v e che sono costretto a tenere a 1600MHz CL9 1,65v!
Penso che in generale sia colpa del BIOS lacunoso...
che poi sei vai sul sito http://www.asus.com/Motherboards/M4A89GTD_PRO/ è presentata da asus come una ottima scheda per oc:
ASUS 8+2 Phase Power Design
Dual-Channel DDR3 2000(O.C.)/1333/ 1066 support
TurboV EVO - Core Unlocker- Turbo Unlocker - Auto Tuning - GPU Boost - CPU Level UP - Turbo Key II
cut..
Magari mi sbaglio del tutto... ma onestamente non vedo alcuna analogia nella storia di sti 9XXX, e secondo me le voci che girano in internet sono voci, quando un rivenditore abbassa i prezzi, sono fatti e non voci.
Sono convinto anchio che i prezzi saranno molto piu bassi quelli che girano sul web. Io pure penso che un 9550 non superera i 350 euro.
*/->Comunque complimenti per il lavoro svolto sui moduli. Mi interessava quella cosa, anche se ultimamente parlo poco. E complimenti pure a nurdstyle per aver fatto capire che gli FX non hanno un consumo esagerato, e che i consumi sono influenzati dagli scenari di tipologia e latenza produttiva. L'utilizzo quotidiano (90% della massa) non fa differenza con la concorrenza, l'uso professionale la fa ma non in maniera da farsi pignorare la casa a causa di more enel.
lupin1986
25-06-2013, 01:11
Ti fermo io :sofico:.
Fermo restando che 160€ per un 8350 è praticamente regalato, ti consiglio di aspettare almeno 1 mese.
Con tutta l'onestà, sta storia dei prezzi dei 9XXX non mi convince per nulla e più ci penso e più non ci credo.
Se l'abbassamento di prezzi fosse di più rivenditori, la cosa puzzerebbe e non poco, perchè sarebbe il classico caso di pulire i magazzini perchè uscirebbero proci nuovi che offrirebbero più potenza allo stesso prezzo degli attuali, tale ed uguale come lo è stato con Vishera su Zambesi... gli 8150 erano calati di brutto perchè l'8350 costava uguale sul listino, rendendo l'8150 invendibile.
Guarda... l'idea che va per la maggiore è che sti 9XXX siano degli 8350 selezionati. Ora... selezione e non selezione, un procio fortunato al più riuscirebbe a fare ad aria ciò che il procio sfigato farebbe a liquido.
Se sti 9XXX attirassero l'attenzione... a tutti tira il... spendere 500€ per un procio. Basterebbe un "pirla" che posti che un 8350 a liquido riesce a fare tanto quanto un 9XXX ad aria, e gli 8350 andrebbero a ruba semplicemente perchè con 400€ (tra procio ed un buon impianto a liquido) si avrebbe un buon rapporto prezzo/prestazioni. Perchè venderlo a 160€ quando a 180€ lo venderesti uguale e meglio dopo l'uscita dei 9XXX a 500/900€?
Magari mi sbaglio del tutto... ma onestamente non vedo alcuna analogia nella storia di sti 9XXX, e secondo me le voci che girano in internet sono voci, quando un rivenditore abbassa i prezzi, sono fatti e non voci.
concordo pienamente ! ;) bisogna aspettare per vedere i prezzi giusti .... che sicuramente non saranno da 920 €:sofico:
dobermann77
25-06-2013, 08:09
Dalla news
http://www.businessmagazine.it/news/globalfoundries-pianifica-l-ampliamento-della-capacita-produttiva_47519.html
La capacità produttiva mensile della Fab 8 di Globalfoundries, situata negli USA, ha raggiunto i 60 mila wafer da 12 pollici. Lo stabilimento è maggiormente concentrato sulla produzione di chip a 28 nanometri e sulle tecnologie di processo avanzate. Globalfoundries ha inviato alcuni sample di chip a 20 nanometri ai propri clienti per le fasi di validazione e progettazione. La produzione che impiegherà il nuovo nodo di processo avrà luogo proprio presso la Fab 8. La fonderia sta inoltre accelerando lo sviluppo del processo a 14 nanometri con i transistor FinFET tridimensionali, che sarà pronto per la produzione di prova sempre presso la Fab 8 entro la fine del 2013.
Domanda: AMD ci lavora ancora con questi?
dobermann77
25-06-2013, 08:40
In che senso lo chiedi?
comunque, Jaguar è by TSMC e Piledriver e SteamRoller by GloFo assieme alle prossime APU Console...
Esatto, hai capito bene.
Che si sa su prossime cpu AMD e fonderie?
Chimera27049
25-06-2013, 11:22
Salve,
spero di non andare troppo OT ma vi chiedo un aiuto/informazione sulle temp degli FX (fx 8350)... ho provato a usare vari programmi di monitoring ma ciò che ottengo è sempre la temperatura di tutto il procio non dei singoli core e peraltro mi pare irrealistica visto che in idle senga 14°C circa mentre un CPU-TIN (HWmonitor) mi segna 35-40°C. Capisco che con l'architettura a moduli le cose son cambiate nel concetto di core ma possibile che abbia sempre una sola lettura apparentemente pure sballata?
Grazie
paolo.oliva2
25-06-2013, 11:53
Dalla news
http://www.businessmagazine.it/news/globalfoundries-pianifica-l-ampliamento-della-capacita-produttiva_47519.html
La capacità produttiva mensile della Fab 8 di Globalfoundries, situata negli USA, ha raggiunto i 60 mila wafer da 12 pollici. Lo stabilimento è maggiormente concentrato sulla produzione di chip a 28 nanometri e sulle tecnologie di processo avanzate. Globalfoundries ha inviato alcuni sample di chip a 20 nanometri ai propri clienti per le fasi di validazione e progettazione. La produzione che impiegherà il nuovo nodo di processo avrà luogo proprio presso la Fab 8. La fonderia sta inoltre accelerando lo sviluppo del processo a 14 nanometri con i transistor FinFET tridimensionali, che sarà pronto per la produzione di prova sempre presso la Fab 8 entro la fine del 2013.
Domanda: AMD ci lavora ancora con questi?
Io comincio a credere che un BD sotto tono sia molto di più colpa di AMD che di GF per il silicio.
Un 8150 era 3,6GHz contro i 4GHz di Vishera e questo potrebbe essere anche causa del B2g... però l'incremento di IPC di Vishera su Zambesi, se l'avesse avuto Zambesi all'uscita, avrebbe prodotto una potenza simile ad un Zambesi 4GHz def in MT ed una potenza ST tale e uguale a quella di un 8350.... e qui ci sta che l'architettura acerba non era possibile fare di più... quindi secondo me Zambesi sotto tono è forse causa di AMD per più del 50% che di GF.
Ma veniamo avanti... Richland supera di un 5% lato X86 Trinity... ma sempre sull'A1 di silicio, quindi l'incremento non viene dal silicio ma ottimizzando la gestione consumo...
Veniamo ad Orochi... le aspettative erano di 4,4GHz circa come frequenza def per un X8 e frequenze turbo vicine ai 5GHz. Qui la colpa di chi è? Un 8350 come potenziale è sicuramente più vicino a queste frequenze di quanto non lo sia a 4GHz def e 4,2GHz turbo. Se poi accadesse come per gli APU, cioè che un C0 possa arrivare a frequenze ben più alte sullo stesso silicio... sarebbe la prova.
Quello che mi fa incaXXare è che un +/-10% di IPC è tollerabile su un'architettura acerba... ma non un -10% di clock def perduto a causa di non si sa che cosa, ed AMD con un IPC inferiore DEVE contrastare con una frequenza superiore, un 8350 in MT avrebbe avuto un gran bel spunto in più con un +10% di frequenza.
Ma veniamo al buffo... dove paga realmente AMD? In ST. Ed abbiamo un 8350 che con 125W TDP ha un turbo a 4,2GHz ed un 8300 95W TDP ha sempre 4,2GHz come turbo? E quei 30W TDP in più di un 8350 dove sono andati? :confused:
Da una parte abbiamo Intel che negli X6 non solo non si accontenta di sfruttare un TDP superiore (130W/135W TDP), ma addirittura arriva anche a 150W TDP sfruttati sino all'ultima goccia, e dall'altra abbiamo AMD con dei Vcore assurdi per 4GHz che producono un TDP superiore ed un turbo che arriva a 95W TDP anzichè 125W TDP?
Sarebbe come prendere un 3970X e castrarlo a 3GHz def con un turbo di 3,5GHz... il vantaggio architetturale andrebbe nel cestino...
vincenzo2008
25-06-2013, 12:06
Salve,
spero di non andare troppo OT ma vi chiedo un aiuto/informazione sulle temp degli FX (fx 8350)... ho provato a usare vari programmi di monitoring ma ciò che ottengo è sempre la temperatura di tutto il procio non dei singoli core e peraltro mi pare irrealistica visto che in idle senga 14°C circa mentre un CPU-TIN (HWmonitor) mi segna 35-40°C. Capisco che con l'architettura a moduli le cose son cambiate nel concetto di core ma possibile che abbia sempre una sola lettura apparentemente pure sballata?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39643763&postcount=19334
paolo.oliva2
25-06-2013, 12:30
se il prezzo fosse al lancio di 250€ per il 9370 e 350€ per il 9590 si inizierebbe a ragionare, per poi assestarsi 50€ meno per entrambi...
Rimane solo da capire la storia dei 220w di TDP, perchè vista con l'occhio dell'utente medio da forum pare che scaldino e consumino una fucilata, poi i test fatti in casa di Nardustyle evidenziano come un 8350 clockato come i "nuovi FX" non abbiamo consumi cosi elevati, e c'è anche da valutare come diceva carlotto il fatto che il TDP cosi alto può stare a significare che in qualsiasi condizione questo TDP serva a non intaccare la frequenza a causa dell'APM che sicuramente se fosse 125w o anche 150w potrebbe fare calare la frequenza con carichi eccessivi... per cui una sorta di garanzia per le massime prestazioni sempre e per un OC sia ad aria che a liquido sempre garantito e più alto di un 8350...
Io ho dato da subito l'idea che fossero porcheria, ma il prezzo e il loro motivo di un TDP cosi alto possono dargli almeno un senso, seppur minimo...
DI SICURO IN GAME NON CONSUMANO E NON SCALDANO PER 220W ;) non è un grosso carico per la cpu quello del gioco, mediamente, di più il multiplayer... spero facciano delle recensioni sensate :rolleyes:
Secondo me c'è uno sbaglio di fondo piuttosto grave... per sfruttare appieno l'architettura in MT/ST, il range del turbo deve essere molto superiore all'attuale.
Io ottengo LE STESSE TEMP a 4,4GHz con 1,38V stracaricato, a 4,5GHz con 1,425V con 2 applicazioni MT intensive e a 4,6GHz a 1,45V con 1 applicazione intensiva e probabilmente potrei stare anche a 4,8GHz 1,475V con applicazioni >2TH ma <8TH.
L'8350 è un insieme di questi problemi... perchè ad un Vcore def esagerato per i 4GHz, a cui si potrebbe aggiungere il prb dell'APM anche a def se stracaricato, a tutti gli effetti si hanno frequenze massime nettamente inferiori rispetto al TDP prodotto se con poco carico.
In configurazione def, un 8350 con dissi stock, potrei anche supporre che siano troppi i 4GHz def X8 se stracaricato, ma sono arcisicuro che un turbo a 4,5GHz come X8 con 1 applicazione >4TH sia possibilissima, come potrebbe stare anche a 4,6GHz in Turbo come X2.
lupin1986
25-06-2013, 12:40
Dalla news
http://www.businessmagazine.it/news/globalfoundries-pianifica-l-ampliamento-della-capacita-produttiva_47519.html
La capacità produttiva mensile della Fab 8 di Globalfoundries, situata negli USA, ha raggiunto i 60 mila wafer da 12 pollici. Lo stabilimento è maggiormente concentrato sulla produzione di chip a 28 nanometri e sulle tecnologie di processo avanzate. Globalfoundries ha inviato alcuni sample di chip a 20 nanometri ai propri clienti per le fasi di validazione e progettazione. La produzione che impiegherà il nuovo nodo di processo avrà luogo proprio presso la Fab 8. La fonderia sta inoltre accelerando lo sviluppo del processo a 14 nanometri con i transistor FinFET tridimensionali, che sarà pronto per la produzione di prova sempre presso la Fab 8 entro la fine del 2013.
Domanda: AMD ci lavora ancora con questi?
domanda interessante ;) solo aspettando vedremmo!
nardustyle
25-06-2013, 13:37
Battlefiel 4 alpha
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20amd.jpg
:boxe:
vincenzo2008
25-06-2013, 14:24
Battlefiel 4 alpha
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20amd.jpg
:boxe:
le cpu praticamente dorme , spero nella versione completa
vincenzo2008
25-06-2013, 14:58
ma insomma... se fai una mera somma delle % noti che:
8350 sta sul 330% su 800% del massimo teorico, quindi 41% del massimo teorico CPU
6300 sta sui 350% su 600% del massimo teorico, quindi 58% del massimo teorico CPU
4300 sta sui 310% su 400% del massimo teorico, quindi 78% del massimo teorico CPU
quindi il gioco scala già abbastanza bene seppur in alpha... di certo può migliorare un po', almeno arrivare al 55-60% sul 8350 e via via al 100% sul 4 core
io spero che tutti i giochi prima o poi arrivino al 100 % di utilizzo anche di un 8 core :D
animeserie
25-06-2013, 15:21
Si ma se un pochino di carico viene lasciato libero si può fare tanto altro :D
Io godo come un maiale in calore quando codifico con HandBrake che mi indica 250 fps e intanto faccio di tutto in sottofondo senza il minimo sforzo/rallentamento e lui non cala di un frame :ciapet:
appleroof
25-06-2013, 17:44
le cpu praticamente dorme , spero nella versione completa
Pure con Intel non credere quanto sfrutti la cpu, l'hyperthreading poi proprio zero qui i test completi per chi ha curiosità http://gamegpu.ru/action-/-fps-/-tps/battlefield-4-alpha-test-gpu.html
dav1deser
25-06-2013, 17:51
Comunque a giudicare da quei grafici si può ottimizzare un po' evitando un così elevato sfruttamento del primo modulo e scarso degli altri.
digieffe
25-06-2013, 17:53
Battlefiel 4 alpha
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20amd.jpg
:boxe:
francamente non so come va letto il 2° grafico (utilizzo dei core), soprattutto perché aumenta e diminuisce quasi casualmente, qualcuno me lo spiega?
dav1deser
25-06-2013, 17:55
francamente non so come va letto il 2° grafico (utilizzo dei core), soprattutto perché aumenta e diminuisce quasi casualmente, qualcuno me lo spiega?
Io lo interpreto come utilizzo medio dei singoli core. Se guardi quello degli Intel vedi ad esempio che il core fisico lavora e quello logico no.
feldvonmanstein
25-06-2013, 18:08
Pure con Intel non credere quanto sfrutti la cpu, l'hyperthreading poi proprio zero qui i test completi per chi ha curiosità http://gamegpu.ru/action-/-fps-/-tps/battlefield-4-alpha-test-gpu.html
la percentuale di utilizzo dei core "fisici" è più alta rispetto all'fx 8350 dove noto una maggiore ripartizione del carico , francamente penso che se si avviasse qualche altra applicazione l'i7 soffrirebbe di più proprio xk i restanti sono virtuali.
lupin1986
25-06-2013, 18:22
la percentuale di utilizzo dei core "fisici" è più alta rispetto all'fx 8350 dove noto una maggiore ripartizione del carico , francamente penso che se si avviasse qualche altra applicazione l'i7 soffrirebbe di più proprio xk i restanti sono virtuali.
quoto ! d'altronde l'i7 e il fx sono 2 architetture diverse e normale visto che intel ha solo 4 core lasciando l'ht da parte perché comunque non sono core fisici lo dimostrano anche vari bench dove se impegni tutti i core sul i7 anche l'ht fa un punteggio più basso rispetto allo stesso i7 ma senza ht.:O
feldvonmanstein
25-06-2013, 19:28
quoto ! d'altronde l'i7 e il fx sono 2 architetture diverse e normale visto che intel ha solo 4 core lasciando l'ht da parte perché comunque non sono core fisici lo dimostrano anche vari bench dove se impegni tutti i core sul i7 anche l'ht fa un punteggio più basso rispetto allo stesso i7 ma senza ht.:O
diciamo anche che la vera forza degli fx risiede proprio in ciò che paradossalmente molti identificano come il difetto principale e cioè le pipeline lunghe! se con un intel si superano le istanze consentite queste vengono messe in coda , rallentando il sistema, l'fx inserisce le istanze sequenzialmente permettendo a queste di rallentare ma non di bloccarsi :D
Samohtimovic
25-06-2013, 22:41
Scusate, ho ordinato un FX 8320 Black edition boxato e ho una curiosità (il pacco deve ancora arrivare):
nella scatola mettono la pasta termica oppure c'è quello strato preapplicato che ho visto non ricordo dove?? (praticamente un gel con la stessa funzione, se non erro) :D
floydbarber
25-06-2013, 23:12
Pare che hanno finito le scatole di latta :nonsifa:
http://s13.postimg.org/9snb2a0oj/IMG_20130626_000137.jpg (http://postimg.org/image/9snb2a0oj/)
Pare che hanno finito le scatole di latta :nonsifa:
http://s13.postimg.org/9snb2a0oj/IMG_20130626_000137.jpg (http://postimg.org/image/9snb2a0oj/)
bhè buon segno vuol dire che ne hanno venduti a vagonate,l' fx 6300 come vendite vola
paolo.oliva2
25-06-2013, 23:34
diciamo anche che la vera forza degli fx risiede proprio in ciò che paradossalmente molti identificano come il difetto principale e cioè le pipeline lunghe! se con un intel si superano le istanze consentite queste vengono messe in coda , rallentando il sistema, l'fx inserisce le istanze sequenzialmente permettendo a queste di rallentare ma non di bloccarsi :D
Quoto... e se vogliamo, sarà la forza del futuro proprio di questa architettura, perchè quando il software sfrutterà sul serio la parallelizzazione ed il silicio darà una mano all'aumento dei core, di potenza ce ne sarà ed un totale.
Tra l'altro mi pare abbastanza dimostrato che l'IPC basso non è strettamente collegato alla lunghezza delle pipeline di BD. Zambesi aveva un IPC molto basso e Vishera l'ha incrementato di un 10% pur mantenendo la stessa lunghezza pipeline, e Steamroller non cambierà la lunghezza delle pipeline ma di certo incrementerà l'IPC arrivando probabilmente a superare quello di un Phenom II che le pipeline le aveva più corte.
Inoltre nell'ottica di BD, sono mancati quegli 800MHz in più di turbo massimo come X2, perchè come MT già se fosse stato possibile produrre l'X10 come da road-map, un +25% in MT di certo avrebbe fatto dimenticare un IPC inferiore rispetto alle aspettative.
paolo.oliva2
25-06-2013, 23:37
Scusate, ho ordinato un FX 8320 Black edition boxato e ho una curiosità (il pacco deve ancora arrivare):
nella scatola mettono la pasta termica oppure c'è quello strato preapplicato che ho visto non ricordo dove?? (praticamente un gel con la stessa funzione, se non erro) :D
Dovrebbe essere già "stesa" sotto al dissi.
floydbarber
25-06-2013, 23:49
Scusate, ho ordinato un FX 8320 Black edition boxato e ho una curiosità (il pacco deve ancora arrivare):
nella scatola mettono la pasta termica oppure c'è quello strato preapplicato che ho visto non ricordo dove?? (praticamente un gel con la stessa funzione, se non erro) :D
Eccolo, è arrivato :D
http://s24.postimg.org/cip58syb5/IMG_20130626_004057.jpg (http://postimg.org/image/cip58syb5/)http://s18.postimg.org/f8r6dcnl1/IMG_20130626_004145.jpg (http://postimg.org/image/f8r6dcnl1/)
Salve gente, avrei una domanda da farvi, sto acquistando una FX 8350 e ancora non ho deciso quale mobo acquistare, avete qualche consiglio visto che so non essere molto compatibile un gran numero di schede? Premetto che non intendo fare overclock ecc, ma vorrei giocarci e fare editing video quindi dovrò abbinare anche una vga di fascia media (pensavo a una Gigabyte GV-N650 OC-1GI). Il mio budget si aggira sui 430/450 e necessito di mobo ram cpu e vga, per il resto ho già tutto nella mia vecchia configurazione. Spero di non essere OT.
floydbarber
26-06-2013, 00:05
Salve gente, avrei una domanda da farvi, sto acquistando una FX 8350 e ancora non ho deciso quale mobo acquistare, avete qualche consiglio visto che so non essere molto compatibile un gran numero di schede? Premetto che non intendo fare overclock ecc, ma vorrei giocarci e fare editing video quindi dovrò abbinare anche una vga di fascia media (pensavo a una Gigabyte GV-N650 OC-1GI). Il mio budget si aggira sui 430/450 e necessito di mobo ram cpu e vga, per il resto ho già tutto nella mia vecchia configurazione. Spero di non essere OT.
Con una ASUS M5A97 EVO R2.0 vai sul sicuro.
Un'ottima idea penso sarebbe risparmiare 20 euro e prendere un 8320, che con un giro di 5 secondi nel bios diventa come un 8350
animeserie
26-06-2013, 00:07
Salve gente, avrei una domanda da farvi, sto acquistando una FX 8350 e ancora non ho deciso quale mobo acquistare, avete qualche consiglio visto che so non essere molto compatibile un gran numero di schede? Premetto che non intendo fare overclock ecc, ma vorrei giocarci e fare editing video quindi dovrò abbinare anche una vga di fascia media (pensavo a una Gigabyte GV-N650 OC-1GI). Il mio budget si aggira sui 430/450 e necessito di mobo ram cpu e vga, per il resto ho già tutto nella mia vecchia configurazione. Spero di non essere OT.
Se non vuoi fare OC vedrei bene anche una M5A97 R2.0 liscia (ne ho una e va veramente bene)
Quindi mi consigliate entrambi una Asus M5A97 r.2.0, per quanto riguarda la VGA in effetti credo che alla fine non farò girare giochi altamente esosi in fatto di richieste quindi forse correggerò il tiro su una vga sempre degna ma magari meno "esosa". Come alimentatore visto che questo genere di CPU ha un consumo un po' elevato ci sono rischi utilizzando alimentatori non di fascia A a livello di marche?
Pare che hanno finito le scatole di latta :nonsifa:
http://s13.postimg.org/9snb2a0oj/IMG_20130626_000137.jpg (http://postimg.org/image/9snb2a0oj/)
ti hanno mandato un fx 8 core nello scatolo di cartone ?
:mbe:
edit: non vorrei sbagliarmi ma mi sa tanto che amd ha cambiato politica con gli scatoli: sono tutti di cartone adesso. Almeno guardando da trovaprezzi tutti gli eshop hanno immagini con scatoli di cartone. Pare che la latta non c'è piu.
Sbaglio ?
Pare sia questa la scatola degli 8 core:
http://i40.tinypic.com/2yzj7gh.png
lupin1986
26-06-2013, 01:48
ti hanno mandato un fx 8 core nello scatolo di cartone ?
:mbe:
edit: non vorrei sbagliarmi ma mi sa tanto che amd ha cambiato politica con gli scatoli: sono tutti di cartone adesso. Almeno guardando da trovaprezzi tutti gli eshop hanno immagini con scatoli di cartone. Pare che la latta non c'è piu.
Sbaglio ?
Pare sia questa la scatola degli 8 core:
http://i40.tinypic.com/2yzj7gh.png
su dai su tutti gli tagli di prezzo che hanno fatto dovevano risparmiare anche loro da qualche parte ;)
paolo.oliva2
26-06-2013, 01:58
Altri miei test.
Leggere prima questo:
Quanto scrivo è ciò che rilevo sul mio sistema, cioè questo procio, questa mobo, questo ali e queste ram.
Il limite tollerato per i core varia da 1,525V (minimo per il massimo OC) a 1,56V.
La prova è semplice, 52° max sotto stress a 5,2GHz con 1,525V. Aumenti il Vcore fino a 1,56V, nessun problema... imposti 1,57V il procio NON è più stabile. Non essendo un prb di frequenza, non essendo un problema di temperature, allora è un problema di Vcore silicio.
Il limite del mio procio tra architettura e frequenza silicio è 5,4GHz (stesso risultato con Vcore 1,525V e 1,560V). Sino a 5,300GHz il sistema permette una discreta stabilità, posso perfino bootare e lavorarci... questo sino a 5,350GHz... oltre cominciano a comparire dei crash senza un apparente motivo... principalmente quando il PC sta in idle e non sotto carico.
Lo strano è che tra poterci lavorare e screen non c'è praticamente alcuna differenza... praticamente se riesci a fare lo screen allora ci puoi anche lavorare, se non riesci a lavorare non riuscirai manco a fare lo screen, e questo capita appena sotto i 5,4GHz, intorno a 5,380GHz. Infatti lo screen come X8 l'ho fatto a 5,416GHz ma deve essere stata una botta di...
Se vi ricordate, a suo tempo avevo detto che 1,525V/1,550V era la tensiona massima ideale per benchare, oltre c'erano delle instabilità. Ed è probabile che un RS DU oltre 5GHz sarebbe possibile unicamente se si non si superano 1,55V/1,56V.
Secondo me... l'OC è tutto un bilanciamento tra temperature procio, Vcore e frequenza.
Con qualsiasi 8350 (e includo probabilmente pure gli 8320), se mettete 1,525V di Vcore ed impostate il molti a 25X, il boot lo fate di certo.
Andare oltre è difficile perchè si deve dare un Vcore superiore a 1,55V e qui vengono fuori i prb.
In pratica il limite strutturale di questo Vishera/C0 sono 5,4GHz. Se per ipotesi un Vcore di 1,56V concedesse i 5,4GHz, allora si avrebbe una situazione tipo i Phenom II 940 C1, cioè muro a 4GHz a qualsiasi temp procio >0°.
Quindi i 9XXX non cambiasse nient'altro tranne un Vcore inferiore, dubito che si occheranno a bench oltre i 5,4GHz. Se invece hanno ripiazzato i transistor su un range di frequenza superiore, tutto è possibile, perchè 8150 3,6GHz def, massimo OC 5GHz. 8350 4GHz def (+400MHz), massimo OC 5,4GHz (+400MHz). Se tarassero il tutto a 4,7GHz (9590), sarebbero +700MHz rispetto all'8350, quindi si potrebbe pure arrivare a 6GHz.
P.S.
Questo è il mio boot.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hmhrgzvom8g2o95lri3c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hmhrgzvom8g2o95lri3c.jpg)
animeserie
26-06-2013, 08:06
Quindi mi consigliate entrambi una Asus M5A97 r.2.0,
Si, o anche una EVO come ti hanno consigliato, ancora meglio ;)
Come alimentatore visto che questo genere di CPU ha un consumo un po' elevato ci sono rischi utilizzando alimentatori non di fascia A a livello di marche?
Che alimentatore hai ? al limite ci arrivi a prendere un modello XFX ?
WarLord_
26-06-2013, 10:45
Ieri è arrivato l'fx 8320, montato su una asus m5a97 evo r2.0 con hyper 212 evo. E' normale che in idle (a 1400 MHz per via del cool and quiet, credo) core temp, hwmonitor e amd overdrive mi segnino dai 12° ai 22°? :confused:
In load facendo 10 cicli con intelburntest a 3500 MHz la temperatura massima raggiunta risulta 41°.
:help:
nardustyle
26-06-2013, 10:49
i sensori sono tarati a 40° quindi sotto quella temperatura sono inaffidabili, il tuo fx è troppo fresco per percepire la temperatura, :ops2:
portalo a 4ghz :D
animeserie
26-06-2013, 11:05
i sensori sono tarati a 40° quindi sotto quella temperatura sono inaffidabili
Ma sicuro ?
io allora perchè vedo anche 32, 34, 36 gradi etc ?
Vale solo per l'FX8320 ? :confused:
Per Warlord: io ho la tua stessa mainboard e le temperature le controllo con Asus AI Suite II, lo installi dal dischettto in dotazione. Prova e fai sapere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.