PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

sieg87
01-01-2013, 20:22
archiviati i 4,8 GHz R.S.

http://i46.tinypic.com/i6ji1x.jpg


Buon anno a tutti..

Ti si è sca***to occt o hai raggiunto veramente i 6.3 GHz ? :eek:

TheBestFix
01-01-2013, 20:28
Buon anno a tutti..

Ti si è sca***to occt o hai raggiunto veramente i 6.3 GHz ? :eek:

no ...magari....e' solo occt che ogni tanto scazza coi valori

R.O.N.I
01-01-2013, 22:31
Si sa quando usciranno sul mercato i 8300? Sono molto curioso di vedere qualche recensione

paolo.oliva2
02-01-2013, 08:52
archiviati i 4,8 GHz R.S.

http://i46.tinypic.com/i6ji1x.jpg

Ottimo. Alla faccia di Zambesi:D

capitan_crasy
02-01-2013, 09:52
Sul forum di xtremesystems.org primi test di overclock del FX-8300:

http://i.imgur.com/meqLC.jpg
(vcore reale 1.300v)

Il tipo dice che @ 5.00Ghz con Vcore 1.42v non è stabile al 100% ma il problema potrebbe derivare dalla sua scheda mamma Gigabyte 990FXA-UD3.
Per maggiori dettagli clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?284513-AMD-FX-8300-TDP95w-AMD-is-doing-good-with-Vishera!)

R.O.N.I
02-01-2013, 10:29
Sul forum di xtremesystems.org primi test di overclock del FX-8300:

(vcore reale 1.300v)

Il tipo dice che @ 5.00Ghz con Vcore 1.42v non è stabile al 100% ma il problema potrebbe derivare dalla sua scheda mamma Gigabyte 990FXA-UD3.
Per maggiori dettagli clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?284513-AMD-FX-8300-TDP95w-AMD-is-doing-good-with-Vishera!)

give me moooreee!

JuanCarlos
02-01-2013, 14:09
Salve gente, più che un consiglio mi servirebbe una conferma, leggevo online che per chi (come me) ha già una piattaforma AMD e volesse fare un upgrade in ottica gaming senza ricomprare tutto e passare ad Intel, la scelta migliore sarebbe un FX 4170. Il motivo sarebbe la frequenza molto alta (4.2 ghz) che lo renderebbe più adatto al gaming anche di soluzioni a 6 e 8 core.

Ora, tendenzialmente (e da completo profano) la cosa sembra avere un senso, ma quando vado a controllare i benchmark di anandtech vedo che tra un 4300 e un 6300 (non c'è il 4170) le prestazione single-threaded sono appaiate, con anzi un leggere vantaggio per il 6 core. Qualcuno mi può illuminare definitivamente?

dav1deser
02-01-2013, 14:19
Salve gente, più che un consiglio mi servirebbe una conferma, leggevo online che per chi (come me) ha già una piattaforma AMD e volesse fare un upgrade in ottica gaming senza ricomprare tutto e passare ad Intel, la scelta migliore sarebbe un FX 4170. Il motivo sarebbe la frequenza molto alta (4.2 ghz) che lo renderebbe più adatto al gaming anche di soluzioni a 6 e 8 core.

Ora, tendenzialmente (e da completo profano) la cosa sembra avere un senso, ma quando vado a controllare i benchmark di anandtech vedo che tra un 4300 e un 6300 (non c'è il 4170) le prestazione single-threaded sono appaiate, con anzi un leggere vantaggio per il 6 core. Qualcuno mi può illuminare definitivamente?

1) Lascia perdere il 4170, è un Bulldozer e ormai ci sono i Piledriver (li riconosci dalla seconda cifra: 3, ad esempio 4300, 6300, 8350 etc) e sono molto meglio, soprattutto in gaming.

2) A causa dell'architettura di queste CPU quando usi due core di uno stesso modulo (i core sono sempre accoppiati all'interno di moduli) le prestazioni risultano più basse di due core di due moduli diversi, perciò se usi i 4 core di un 4xxx avrai meno prestazioni dell'usare 4 core di 4 moduli di un 8xxx, i 6xxx avranno prestazioni intermedie. Quindi i giochi che generalmente usano da 2 a 4 core mostreranno a pari frequenza prestazioni sui 4xxx uguali o inferiori ai 6xxx e ancora di più rispetto agli 8xxx.

Detto ciò la scelta migliore ritengo sia il 6300 se non vuoi spendere troppo in quanto ha 3 moduli, costa poco più del 4300, si overclocca se ti serve più frequenza e a default consuma poco (meno degli 8xxx e del 4170).

MaRtH
02-01-2013, 14:29
Salve gente, più che un consiglio mi servirebbe una conferma, leggevo online che per chi (come me) ha già una piattaforma AMD e volesse fare un upgrade in ottica gaming senza ricomprare tutto e passare ad Intel, la scelta migliore sarebbe un FX 4170. Il motivo sarebbe la frequenza molto alta (4.2 ghz) che lo renderebbe più adatto al gaming anche di soluzioni a 6 e 8 core.

Ora, tendenzialmente (e da completo profano) la cosa sembra avere un senso, ma quando vado a controllare i benchmark di anandtech vedo che tra un 4300 e un 6300 (non c'è il 4170) le prestazione single-threaded sono appaiate, con anzi un leggere vantaggio per il 6 core. Qualcuno mi può illuminare definitivamente?


Lascia perdere Bulldozer, vai di Piledriver...

Un FX6300 overcloccato a 4Ghz e non ti ferma nessuno... ;)

feldvonmanstein
02-01-2013, 14:42
Sul forum di xtremesystems.org primi test di overclock del FX-8300:

http://i.imgur.com/meqLC.jpg
(vcore reale 1.300v)

Il tipo dice che @ 5.00Ghz con Vcore 1.42v non è stabile al 100% ma il problema potrebbe derivare dalla sua scheda mamma Gigabyte 990FXA-UD3.
Per maggiori dettagli clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?284513-AMD-FX-8300-TDP95w-AMD-is-doing-good-with-Vishera!)

c'è ancora qualcosa che nn quadra per quanto riguarda le frequenze, su tom's si dice : 3.3 ghz default 4.2ghz turbo
invece su altri siti tipo questo
http://www.techstation.it/hardware/news/iniziano-le-vendite-dell-amd-fx-8300-6433.html

dicono che le frequenze sono 3.3 ghz default e 3.6 ghz turbo.:eek: nnt di entusiasmante..
qual'è la verità?

feldvonmanstein
02-01-2013, 15:00
Secondo voi questo sito è affidabile?? qmaxtech

capitan_crasy
02-01-2013, 15:14
Secondo voi questo sito è affidabile?? http://www.


Niente link commerciali diretti; edita per favore...

winebar
02-01-2013, 15:16
c'è ancora qualcosa che nn quadra per quanto riguarda le frequenze, su tom's si dice : 3.3 ghz default 4.2ghz turbo
invece su altri siti tipo questo
http://www.techstation.it/hardware/news/iniziano-le-vendite-dell-amd-fx-8300-6433.html

dicono che le frequenze sono 3.3 ghz default e 3.6 ghz turbo.:eek: nnt di entusiasmante..
qual'è la verità?

Se non erro è 3,3 e 4,2 Ghz turbo.

capitan_crasy
02-01-2013, 15:22
Se non erro è 3,3 e 4,2 Ghz turbo.

Ricordando che nel turbo max vengono utilizzati solo due moduli o 4 core...

R.O.N.I
02-01-2013, 16:07
Secondo voi questo sito è affidabile??

il prezzo è allettante anche se quella è la versione tray non la boxed (che comunque per 11 euro in più ti porti a casa). purtroppo non conosco quello shop ma sembra avere tutti feedback positivi

feldvonmanstein
02-01-2013, 16:35
il prezzo è allettante anche se quella è la versione tray non la boxed (che comunque per 11 euro in più ti porti a casa). purtroppo non conosco quello shop ma sembra avere tutti feedback positivi

da cosa lo deduci che è la versione tray ?? nn ci stà scritto da nessun parte, comq sia a me nn interessa il dissi, ce l'ho già, sai se per caso ci stà comq la scatola di latta?:Prrr:

R.O.N.I
02-01-2013, 16:56
da cosa lo deduci che è la versione tray ?? nn ci stà scritto da nessun parte, comq sia a me nn interessa il dissi, ce l'ho già, sai se per caso ci stà comq la scatola di latta?:Prrr:

il codice prodotto della boxed finisce con la sigla "box"

FD8350FRW8KHK (OEM/tray)
FD8350FRHKBOX (boxed)

ma non so riguardo la scatola

winebar
02-01-2013, 17:17
da cosa lo deduci che è la versione tray ?? nn ci stà scritto da nessun parte, comq sia a me nn interessa il dissi, ce l'ho già, sai se per caso ci stà comq la scatola di latta?:Prrr:

Le versioni tray sono per gli OEM generalmente, quindi dubito fortemente che abbia la scatola in latta. IMHO ha una scatola anonima in cartone.

Aggiungo che le versioni tray hanno un anno di garanzia.

paolo.oliva2
02-01-2013, 18:58
@Capitano.

Tu che sei ben informato, sempre... AMD ha problemi a garantire frequenze maggiori di 4,2GHz anche secsolo su 4 core?

Cioe'... se un 8300 gli bastano 1,42V per 5GHz contro 1,48V (almeno) di un 8350, non mi sembra che sia di certo prb di TDP per offrire nei 125W frequenze maggiori di 4GHz...

D'accordissimo che 95W TDP per un X8 si facciano pagare... pero' un teorico 8370 giustificherebbe comunque 20 euro in piu' di un 8350.

Non e', per caso, che sti 8300, seppur C0, possano far parte di una seconda mandata e che possano essere un preludio ad un 8370?

winebar
02-01-2013, 19:38
@Capitano.

Tu che sei ben informato, sempre... AMD ha problemi a garantire frequenze maggiori di 4,2GHz anche secsolo su 4 core?

Cioe'... se un 8300 gli bastano 1,42V per 5GHz contro 1,48V (almeno) di un 8350, non mi sembra che sia di certo prb di TDP per offrire nei 125W frequenze maggiori di 4GHz...

D'accordissimo che 95W TDP per un X8 si facciano pagare... pero' un teorico 8370 giustificherebbe comunque 20 euro in piu' di un 8350.

Non e', per caso, che sti 8300, seppur C0, possano far parte di una seconda mandata e che possano essere un preludio ad un 8370?

IMHO adesso sta migliorando il silicio. Quello di prima magari era un "finto C0" (nel senso che le caratteristiche erano quelle ma le prestazioni lasciavano a desiderare) mentre quello di adesso è un C0 che mostra i muscoli. Alla fine eravamo giunti alla conclusione che il grosso del lavoro lo facesse la gestione dei clock e che i veri miglioramenti di silicio erano pochissimi.

Comunque:

Nuovo record di overclock per un 8350, 8,79Ghz di frequenza. Si punta ai 9 GHz! :p :p :p

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuovo-record-per-andre-yang-amd-fx-8350-a-8-79ghz-201301028039/

TheBestFix
02-01-2013, 20:20
@Capitano.

Tu che sei ben informato, sempre... AMD ha problemi a garantire frequenze maggiori di 4,2GHz anche secsolo su 4 core?

Cioe'... se un 8300 gli bastano 1,42V per 5GHz contro 1,48V (almeno) di un 8350, non mi sembra che sia di certo prb di TDP per offrire nei 125W frequenze maggiori di 4GHz...

D'accordissimo che 95W TDP per un X8 si facciano pagare... pero' un teorico 8370 giustificherebbe comunque 20 euro in piu' di un 8350.

Non e', per caso, che sti 8300, seppur C0, possano far parte di una seconda mandata e che possano essere un preludio ad un 8370?

paolo ma qua si parla di freq. a screen mica rock solid, te pensi sia realmente possibile fare un'ora di occt a 1,42? ma non ci credo neppure se lo vedo :O
poi parli anche di 1,48 di un 8350 a 5 GHz...ma R.S.? direi di no...per provare cio' che si dice ci vogliono gli screen, e neppure le testate giornalistiche che recensiscono le cpu fanno screen di R.S. quando overcloccano le cpu....(a parte che la visione di R.S. e' puramente soggettiva, ma meglio non dilungarci anche su questo che poi rischiamo di andare OT)

shellx
02-01-2013, 20:25
IMHO adesso sta migliorando il silicio. Quello di prima magari era un "finto C0" (nel senso che le caratteristiche erano quelle ma le prestazioni lasciavano a desiderare) mentre quello di adesso è un C0 che mostra i muscoli. Alla fine eravamo giunti alla conclusione che il grosso del lavoro lo facesse la gestione dei clock e che i veri miglioramenti di silicio erano pochissimi.

Comunque:

Nuovo record di overclock per un 8350, 8,79Ghz di frequenza. Si punta ai 9 GHz! :p :p :p

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuovo-record-per-andre-yang-amd-fx-8350-a-8-79ghz-201301028039/

Il risultato è stato raggiunto con sistemi di raffreddamento estremi, ad azoto liquido, fornendo 2,064V di tensione e lasciando abiilitati solo due degli otto core presenti, su una scheda madre ASUS CROSSHAIR V Formula-Z e un banco di RAM G.Skill da 2GB a 945.6 MHz 9-12-9-28.

E' vero si che sti OC servono solo per fare fumo nei record, ma per me lasciano il tempo che trovano.

Grizlod®
02-01-2013, 20:32
Mi è arrivato l' FX 8320; le Muskin 2000 MHz, non le sopporta :(
Al boot, mi da 5 beep corti...montato 2 moduli (che avevo) Corsair 1600 MHz, è partito regolarmente...

Forse azzardo un po, ma mi sa che hanno messo mano anche al controller della RAM.
In AIDA64, lo vede come 'AMD Opteron MP IMC', mentre prima, col 4170, dava AMD K15 IMC...:confused: :read: :what:

isomen
02-01-2013, 20:43
paolo ma qua si parla di freq. a screen mica rock solid, te pensi sia realmente possibile fare un'ora di occt a 1,42? ma non ci credo neppure se lo vedo :O
poi parli anche di 1,48 di un 8350 a 5 GHz...ma R.S.? direi di no...per provare cio' che si dice ci vogliono gli screen, e neppure le testate giornalistiche che recensiscono le cpu fanno screen di R.S. quando overcloccano le cpu....(a parte che la visione di R.S. e' puramente soggettiva, ma meglio non dilungarci anche su questo che poi rischiamo di andare OT)

Mi sono perso qualcosa :confused:

va bene che é solo un validator di cpuz, ma il capitano ha scritto vcore reale 1.30 da dove salta fuori questo 1,42... se fosse per il RS :sbavvv:

;) CIAUZ

TheBestFix
02-01-2013, 20:47
Mi sono perso qualcosa :confused:

va bene che é solo un validator di cpuz, ma il capitano ha scritto vcore reale 1.30 da dove salta fuori questo 1,42... se fosse per il RS :sbavvv:

;) CIAUZ

il tipo dice anche che con 1,42v non e' stabile a 5 GHz (e ti credo:eek: )..e aggiunge che forse e' colpa della sua mobo ...che guardacaso e' uguale alla nostra...e questa gliela concedo solo perché conosco il problema (e che adesso conosci anche te) anche se non penso si presenti a soli 1,42v...

winebar
02-01-2013, 21:05
il tipo dice anche che con 1,42v non e' stabile a 5 GHz (e ti credo:eek: )..e aggiunge che forse e' colpa della sua mobo ...che guardacaso e' uguale alla nostra...e questa gliela concedo solo perché conosco il problema (e che adesso conosci anche te) anche se non penso si presenti a soli 1,42v...

La sua mobo è proprio fallata, o ha ceduto qualche fase (oppure la corrente è sballata).
Dice che ha freeze e spegnimenti improvvisi anche a default, nonostante le temperature siano basse. :mbe:

Aggiungo, con un 8350 a 5GHz e 1,42V è possibile bootare e fare screen di CPU-Z?

isomen
02-01-2013, 21:12
il tipo dice anche che con 1,42v non e' stabile a 5 GHz (e ti credo:eek: )..e aggiunge che forse e' colpa della sua mobo ...che guardacaso e' uguale alla nostra...e questa gliela concedo solo perché conosco il problema (e che adesso conosci anche te) anche se non penso si presenti a soli 1,42v...

Confermo vcore instabile anche a 1,42 (guarda lo screen in pm)

;) CIAUZ

capitan_crasy
02-01-2013, 23:05
@Capitano.

Tu che sei ben informato, sempre... AMD ha problemi a garantire frequenze maggiori di 4,2GHz anche secsolo su 4 core?

Cioe'... se un 8300 gli bastano 1,42V per 5GHz contro 1,48V (almeno) di un 8350, non mi sembra che sia di certo prb di TDP per offrire nei 125W frequenze maggiori di 4GHz...

D'accordissimo che 95W TDP per un X8 si facciano pagare... pero' un teorico 8370 giustificherebbe comunque 20 euro in piu' di un 8350.

Non e', per caso, che sti 8300, seppur C0, possano far parte di una seconda mandata e che possano essere un preludio ad un 8370?

In linea generale i 4.20Ghz sembrano un pò il limite dei 32nm sia con lo step B2 sia con lo step C0; credo che ce margine per cercare TDP più bassi come un probabile 8320 95W, ma come limite dei 125W non credo che si possa fare molto di più...
Ce sempre l'incognita PD 2.0 dove potrebbe dare qualche sorpresa e credo che il modello superiore del 8350 arrivi solo con un nuovo step produttivo (C1/D0?)...

paolo.oliva2
03-01-2013, 11:32
paolo ma qua si parla di freq. a screen mica rock solid, te pensi sia realmente possibile fare un'ora di occt a 1,42? ma non ci credo neppure se lo vedo :O
poi parli anche di 1,48 di un 8350 a 5 GHz...ma R.S.? direi di no...per provare cio' che si dice ci vogliono gli screen, e neppure le testate giornalistiche che recensiscono le cpu fanno screen di R.S. quando overcloccano le cpu....(a parte che la visione di R.S. e' puramente soggettiva, ma meglio non dilungarci anche su questo che poi rischiamo di andare OT)

Aspetta, io non ho parlato di RS, ho solamente giudicato gli 1,42V dell'8300 nel peggiore dei casi, cioe' SOLAMENTE SCREEN, valutando che ad un 8350, idem come screen, con 1,42V volt quanto fa? 4,8GHz ma ad essere stra-ottimisti e stra-fondo schiena, qui c'e' un solo 8300 su cui basarsi e gia' quello fa almeno 200MHz in piu' a parita' di Vcore.

Se ti ricordi, io molto tempo prima del C0 avevo postato che frequenze superiori def a parita' di TDP di un 8150 era possibili e probabili, ma ci avevo messo un enorme ? Per frequenze massime superiori, poi confermate, purtroppo, dai 4,2GHz massimi.
PD FX e' uscito dopo molto tempo rispetto a Trinity, e questo mi aveva fatto sperare che GF aveva bisogno di piu' tempo per affinare il C0 a frequenze superiori, diverso dall'A1 di Trinity, che puntava al minor consumo e non alle max frequenze.
Cosa abbiamo avuto? Che nonostante 1-2 mesi in piu' rispetto alle date annunciate in primis, il tutto si e' tradotto, a parte l'incremento di IPC in comune con Trinity, in un +400/500MHz a parita' di TDP che si riduce drasticamente a 200/300MHz in OC massimo, dovuti penso al 99% alla gestione dei clock.

Ora...per quanto ho potuto verificare sull'8350, ma molto in parte perche' ormai e' 1 mese che non l'ho, rispetto all'8150 riesce a salire bene, conservando pieno RS, a patto che le temp siano basse, e questo dipende enormemente dal Vcore. Per questo giudico che l'impegno per tenerlo sui 5GHz RS DU sia notevole per una situazione max 50 gradi per 1,5/1,525V... ma SE un 8300 riesce a fare uno screen con -0,05V, questi -0,05V sono importantissimi in un OC ed ancor di piu' in RS DU.
Tutto qua... e poi, se vogliamo, ma qui andremmo troppo di fantasia perche' dati precisi non ce ne sono, un procio potrebbe anche necessitare di un Vcore inferiore per una determinata frequenza (e quindi essere commercializzato ad un TDP inferiore) ma non per questo essere piu' occabike di un altro con un TDP superiore, vedi 955 PHENOM II.
Quindi, gli 8300 potrebbero far parte di una selezione di una mandata successiva ma inferiore in OC rispetto a degli 8370 che TEORICAMENTE potrebbero esserci.
Per questo ho chiesto lumi..., tieni presente che per quello che si sa, fine 2013 ci dovrebbe essere PD2, presumibilmente senza corposi aumenti di IPC e sempre sul 32nm SOI. In questa situazione, incrementi anche minimi di frequenza da parte del silicio, giustificherebbero la scelta di AMD.

paolo.oliva2
03-01-2013, 11:36
In linea generale i 4.20Ghz sembrano un pò il limite dei 32nm sia con lo step B2 sia con lo step C0; credo che ce margine per cercare TDP più bassi come un probabile 8320 95W, ma come limite dei 125W non credo che si possa fare molto di più...
Ce sempre l'incognita PD 2.0 dove potrebbe dare qualche sorpresa e credo che il modello superiore del 8350 arrivi solo con un nuovo step produttivo (C1/D0?)...

In pratica conclude il mio post precedente... questo C0 potrebbe commercializzare in pratica un X8 125W a 4,2GHz per il def, per il turbo1 e per il turbo2, indipendentemente dal TDP.

filo mc-ati crossfire
03-01-2013, 11:42
Mi è arrivato l' FX 8320; le Muskin 2000 MHz, non le sopporta :(
Al boot, mi da 5 beep corti...montato 2 moduli (che avevo) Corsair 1600 MHz, è partito regolarmente...

Forse azzardo un po, ma mi sa che hanno messo mano anche al controller della RAM.
In AIDA64, lo vede come 'AMD Opteron MP IMC', mentre prima, col 4170, dava AMD K15 IMC...:confused: :read: :what:

Anche io ho avuto problemi con ram superiori a 2000mhz,io ho le 2400,inizialmente ricordo,che se non mettevo tutto su auto ( ram) non partiva,se mettevo invece tutto su auto,partiva,anchese mi impostava le ram a 400mhz,poi da li sono riuscito ad occarle!

Grizlod®
03-01-2013, 14:00
Anche io ho avuto problemi con ram superiori a 2000mhz,io ho le 2400,inizialmente ricordo,che se non mettevo tutto su auto ( ram) non partiva,se mettevo invece tutto su auto,partiva,anchese mi impostava le ram a 400mhz,poi da li sono riuscito ad occarle!Uhmm...strano tu hai uno Zambezi; cmq potrebbe essere anche un problema di BIOS acerbo o incompatibilità com la RAM stessa.
Certo, le Corsair, vanno su qualunque mainboard, per altre marche, forse è meglio consultare la compatibility list...


EDIT:
Cmq ci riproverò con le Muskin...credo di avere problemi con l' alimentatore; non riesco a salire a + di 4000 MHz, oltre mi da errori in ogni caso.

Sicuro, l'FX 4170 era molto meno esoso, quindi il TDP dichiarato è solo un'indicazione di massima...servono degli Ampere sulle linee +12v e +5v...invece del calore non mi lamento affatto.

marchigiano
03-01-2013, 14:33
raga ma un thread ufficiale sull'OC di piledriver non c'è? volevo un po darmi un idea dell'OC che gli utenti riuscivano mediamente ad ottenere...

feldvonmanstein
03-01-2013, 14:39
salve ragazzi, sapete come si comportano questi nuovi FX per quanto riguarda la gestione dei thread? mi spiego...
hanno un comportamento simile alle cpu intel con ht che occupano prima tt i core fisici e successivamente quelli logici?
nel caso di amd un core a modulo e successivamente gli altri 4 in condivisione?
ricordo che all'uscita di bulldozer uscì una patch per windows 7, mi chiedo se a questo servisse e cioè a trattare un modulo buldozer come un core intel + ht.
Ne approfitto per ringraziare tt i partecipanti a questo forum;) ... è ILLUMINANTE!!! :D

R.O.N.I
03-01-2013, 15:04
salve ragazzi, sapete come si comportano questi nuovi FX per quanto riguarda la gestione dei thread? mi spiego...
hanno un comportamento simile alle cpu intel con ht che occupano prima tt i core fisici e successivamente quelli logici?
nel caso di amd un core a modulo e successivamente gli altri 4 in condivisione?
ricordo che all'uscita di bulldozer uscì una patch per windows 7, mi chiedo se a questo servisse e cioè a trattare un modulo buldozer come un core intel + ht.
Ne approfitto per ringraziare tt i partecipanti a questo forum;) ... è ILLUMINANTE!!! :D

Anche io sono interessato a questo, spero che funzionino proprio così anche se mi pare che il turbo venga applicato a 4 core su 2 moduli, quindi in quel caso vengono usati tutti i core sui 2 moduli

shellx
03-01-2013, 15:06
salve ragazzi, sapete come si comportano questi nuovi FX per quanto riguarda la gestione dei thread? mi spiego...
hanno un comportamento simile alle cpu intel con ht che occupano prima tt i core fisici e successivamente quelli logici?
nel caso di amd un core a modulo e successivamente gli altri 4 in condivisione?
ricordo che all'uscita di bulldozer uscì una patch per windows 7, mi chiedo se a questo servisse e cioè a trattare un modulo buldozer come un core intel + ht.
Ne approfitto per ringraziare tt i partecipanti a questo forum;) ... è ILLUMINANTE!!! :D

No. L'architettura CMT seppur condivide un concetto simile a quella SMT l'approccio architetturale è diverso. I cluster's (core's) AMD sono tutti fisici (anche il secondo core di ogni modulo), per cui la gestione dei thread è indipendente e nettamente casuale sui core's dei moduli, anche se questa puo essere pilotata da patch o dal kernel stesso (in linux). La patch cheusci per windows 7 serviva solo a dare direttive al kernel di scheduling piu precise e consistenti nella gestione dei thread, evitanto il saltellare dei processi sui core's e/o quando i tread erano minori di 6 concentrarli ognuno su un core di ogni modulo, in modo tale da dedicare tutta la condivisione FP ad un thread solo, ed escludere la perdita di prestazioni dovuta all'inefficienza del secondo core a causa della condivisione.

feldvonmanstein
03-01-2013, 15:20
No. L'architettura CMT seppur condivide un concetto simile a quella SMT l'approccio architetturale è diverso. I cluster's (core's) AMD sono tutti fisici (anche il secondo core di ogni modulo), per cui la gestione dei thread è indipendente e nettamente casuale sui core's dei moduli, anche se questa puo essere pilotata da patch o dal kernel stesso (in linux). La patch cheusci per windows 7 serviva solo a dare direttive al kernel di scheduling piu precise e consistenti nella gestione dei thread, evitanto il saltellare dei processi sui core's e/o quando i tread erano minori di 6 concentrarli ognuno su un core di ogni modulo, in modo tale da dedicare tutta la condivisione FP ad un thread solo, ed escludere la perdita di prestazioni dovuta all'inefficienza del secondo core a causa della condivisione.

ebbene conviene applicare questa patch anche con l'8350? o nn serve a nnt? nn è che incasina un po le cose, tipo consumi maggiori dati dal fatto che ci saranno meno moduli in stato di idle nell'utilizzo di pochi thread?

shellx
03-01-2013, 15:25
ebbene conviene applicare questa patch anche con l'8350? o nn serve a nnt? nn è che incasina un po le cose, tipo consumi maggiori dati dal fatto che ci saranno meno moduli in stato di idle nell'utilizzo di pochi thread?

non incasina niente, ma per me lascia il tempo che trova... diverso invece è rieditarsi il kernel sulla propria distro linux, ti assicuro che le performance per la migliore gestione è nettamente superiore rispetto a quanto accade su w..w..windows. Ma a quanto ho capito a te questo importa ben poco. ;)

feldvonmanstein
03-01-2013, 15:34
non incasina niente, ma per me lascia il tempo che trova... diverso invece è rieditarsi il kernel sulla propria distro linux, ti assicuro che le performance per la migliore gestione è nettamente superiore rispetto a quanto accade su w..w..windows. Ma a quanto ho capito a te questo importa ben poco. ;)

più che altro mi importerebbe che anche su windows accadesse la stessa cosa, purtroppo nn mi va di passare al pinguino:p

comq ho trovato l'articolo che ne parla! e tutto sommato nn cambia un bel nnt, anzi queste patch peggiorano le cose, e come pensavo riducono l'efficenza energetica. un piccolo miglioramento invece si ha con w8(a chi piace) anche se di un ridicolo 1/2% ma mantenendo al contempo la stessa efficenza energetica di w 7 senza patch.
posto l'articolo per chi fosse interessato all'argomento.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-conclusioni/40690/7.html

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2013, 15:37
salve ragazzi, sapete come si comportano questi nuovi FX per quanto riguarda la gestione dei thread? mi spiego...
hanno un comportamento simile alle cpu intel con ht che occupano prima tt i core fisici e successivamente quelli logici?
nel caso di amd un core a modulo e successivamente gli altri 4 in condivisione?
ricordo che all'uscita di bulldozer uscì una patch per windows 7, mi chiedo se a questo servisse e cioè a trattare un modulo buldozer come un core intel + ht.
Ne approfitto per ringraziare tt i partecipanti a questo forum;) ... è ILLUMINANTE!!! :D

no, :stordita: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/hotfix-microsoft-per-bulldozer-rimosso-a-causa-di-perdite-di-performance-201112166203/

feldvonmanstein
03-01-2013, 15:47
no, :stordita: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/hotfix-microsoft-per-bulldozer-rimosso-a-causa-di-perdite-di-performance-201112166203/

grazie per la risposta a conferma , la questone comq è stata appena risolta nel post sopra.;)

Grizlod®
03-01-2013, 15:53
salve ragazzi, sapete come si comportano questi nuovi FX per quanto riguarda la gestione dei thread? mi spiego...
hanno un comportamento simile alle cpu intel con ht che occupano prima tt i core fisici e successivamente quelli logici?
nel caso di amd un core a modulo e successivamente gli altri 4 in condivisione?
ricordo che all'uscita di bulldozer uscì una patch per windows 7, mi chiedo se a questo servisse e cioè a trattare un modulo buldozer come un core intel + ht.
Ne approfitto per ringraziare tt i partecipanti a questo forum;) ... è ILLUMINANTE!!! :DNon avendo Seven, non so portarti esempi pratici (tipo con Fritz Chess Benchmark, scalando di core); posso linkarti un articolo dove dice che la prima patch riguarda (forse) il risparmio energetico, la seconda l'attivazione del turbo...

http://www.extremetech.com/computing/113421-microsoft-patches-bulldozers-performance-we-investigate

dav1deser
03-01-2013, 15:57
più che altro mi importerebbe che anche su windows accadesse la stessa cosa, purtroppo nn mi va di passare al pinguino:p

comq ho trovato l'articolo che ne parla! e tutto sommato nn cambia un bel nnt, anzi queste patch peggiorano le cose, e come pensavo riducono l'efficenza energetica. un piccolo miglioramento invece si ha con w8(a chi piace) anche se di un ridicolo 1/2% ma mantenendo al contempo la stessa efficenza energetica di w 7 senza patch.
posto l'articolo per chi fosse interessato all'argomento.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-conclusioni/40690/7.html

L'effetto della patch si sente, ma solo con applicazioni che sfruttano un numero intermedio di thread, altrimenti l'effetto è nullo. E te lo dico da esperienza personale. Nelle recensioni spesso si usano programmi single threaded e molto multi-threaded, situazioni in cui la patch per forza di cose non può fare nulla. In games personalmente ho visto miglioramenti anche del 10% negli FPS minimi applicando la patch.

no, :stordita: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/hotfix-microsoft-per-bulldozer-rimosso-a-causa-di-perdite-di-performance-201112166203/

Quella è la versione vecchia della patch che funzionava male, quella che si trova adesso è diversa e funziona meglio.

feldvonmanstein
03-01-2013, 16:02
Non avendo Seven, non so portarti esempi pratici (tipo con Fritz Chess Benchmark, scalando di core); posso linkarti un articolo dove dice che la prima patch riguarda (forse) il risparmio energetico, la seconda l'attivazione del turbo...

http://www.extremetech.com/computing/113421-microsoft-patches-bulldozers-performance-we-investigate

come discusso nei post precedenti si evince che appunto soltanto con w 8 si ha un incremento anche se irrisorio nelle prestazioni mantentedo al contempo la stessa efficenza energetica, invece per chi ha w 7 è meglio nn istallare le patch, a parte alcuni casi, si ha solo un peggioramento delle prestazioni e di efficenza. quindi è consigliabile o w7 normale o w 8 ma nn w 7 con hotfix.

feldvonmanstein
03-01-2013, 16:06
L'effetto della patch si sente, ma solo con applicazioni che sfruttano un numero intermedio di thread, altrimenti l'effetto è nullo. E te lo dico da esperienza personale. Nelle recensioni spesso si usano programmi single threaded e molto multi-threaded, situazioni in cui la patch per forza di cose non può fare nulla. In games personalmente ho visto miglioramenti anche del 10% negli FPS minimi applicando la patch.



Quella è la versione vecchia della patch che funzionava male, quella che si trova adesso è diversa e funziona meglio.

beh questo articolo è riferito a ottobre 2012... nn credo sia uscita un'altra patch negli ultimi 2 mesi.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-configurazione-di-prova-e-benchmark/40690/2.html

MaRtH
03-01-2013, 16:45
Se le patch che intendete sono queste:


Windows Core Parking Scheduler Update for AMD FX Bulldozer (KB2646060)

Windows Scheduler Update for AMD FX Bulldozer (KB2645594)


Io vi riporto la mia esperienza, ossia, 5fps netti in più nel bench integrato di metro 2033 (41.5fps circa contro 46.5fps circa) a parità di tutte le impostazioni, proprio perchè prima notavo un continuo stuttering, molti scatti dovuti alla continua attivazione/disattivazione dei core in parcheggio non necessari all'esecuzione del test, dopo tutto liscio come l'olio...

E comunque anche in generale non ho riscontrato nessun problema dopo l'installazione dei suddetti fix, anzi sicuramente li metterò su anche la prossima volta che formatterò...

dav1deser
03-01-2013, 17:12
beh questo articolo è riferito a ottobre 2012... nn credo sia uscita un'altra patch negli ultimi 2 mesi.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-configurazione-di-prova-e-benchmark/40690/2.html

Difatti io mi riferivo all'altro link...

feldvonmanstein
03-01-2013, 18:42
Difatti io mi riferivo all'altro link...

si ma ripeto.. anche in questo link e quindi con le ultime patch nn risultano prestazioni migliori. poi nn so.. di tom's ultimamente nn c'è da fidarsi.:stordita:

dav1deser
03-01-2013, 18:55
si ma ripeto.. anche in questo link e quindi con le ultime patch nn risultano prestazioni migliori. poi nn so.. di tom's ultimamente nn c'è da fidarsi.:stordita:

Invece io e MaRtH diciamo che un certo miglioramento c'è, tieni anche conto che in caso di OC (o comunque di disabilitazione turbo) l'effetto della patch è più marcato: senza patch è più facile usare pochi moduli quindi è più facile avere il turbo_max attivo, la patch fa usare quanti più moduli possibili, quindi il turbo_max non entra praticamente mai. Poi comunque se guardi i risultati dei giochi puoi vedere qualche miglioramento anche in quella rece, peccato non facciano vedere i minimi che è dove io ho notato il maggiore miglioramento...

feldvonmanstein
03-01-2013, 19:18
Invece io e MaRtH diciamo che un certo miglioramento c'è, tieni anche conto che in caso di OC (o comunque di disabilitazione turbo) l'effetto della patch è più marcato: senza patch è più facile usare pochi moduli quindi è più facile avere il turbo_max attivo, la patch fa usare quanti più moduli possibili, quindi il turbo_max non entra praticamente mai. Poi comunque se guardi i risultati dei giochi puoi vedere qualche miglioramento anche in quella rece, peccato non facciano vedere i minimi che è dove io ho notato il maggiore miglioramento...

capisco, chi sa se con steamroller e quindi, se nn sbaglio, con doppio front end per modulo ci sarà ancora questa perdita di prestazione con 2 thread per modulo.
certo l'fpu sarà ancora condivisa ma quanto credete possa incidere questo cambiamento? :confused:

ps: è il front end che sarà raddoppiato o ho detto una boiata?

paolo.oliva2
03-01-2013, 19:47
Il CMT, finche' segue la logica di condivisione, per quanto sia non puo' offrire un IPC su 2 core nel modulo uguale a quello di 1 core... appunto per la condivisione e per il risparmio di transistor.
Senza condivisione, avremmo dei core stile Stars.

A mio avviso, il problema non e' la perdita di IPC nel caso di 2 TH a modulo, perche' nella potenza finale, IPC x clock, la differenza tra 1 modulo ed 1 core + SMT e' minima... il prb e' che il silicio 32nm SOI permette al momento un 4 moduli che puo' misurarsi al piu' con un 4 core + SMT, non con un X6 con SMT.

La soluzione e' o un aumento dell'IPC iniziale, o un aumento delle frequenze operative, o ambedue, per aumentare la potenza nelle applicazioni ST o al piu' fino a 4 TH. Per l'MT, gia' se il silicio potesse concedere un X10, si avrebbero potenze fino ad un +25% superiori ad un 8350...

Vash_85
03-01-2013, 20:31
pisolù che altro mi importerebbe che anche su windows accadesse la stessa cosa, purtroppo nn mi va di passare al pinguino:p

comq ho trovato l'articolo che ne parla! e tutto sommato nn cambia un bel nnt, anzi queste patch peggiorano le cose, e come pensavo riducono l'efficenza energetica. un piccolo miglioramento invece si ha con w8(a chi piace) anche se di un ridicolo 1/2% ma mantenendo al contempo la stessa efficenza energetica di w 7 senza patch.
posto l'articolo per chi fosse interessato all'argomento.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-conclusioni/40690/7.html

Gli articoli di tom imho lasciano il tempo che trovano...
È notoriamente una delle riviste online più di parte...
Per rendersene conto basta andare nel forum.... Gli utenti ne dicono peste e corna....
Sempre imho credo che lo facciano solo per aumentare il numero di click

feldvonmanstein
03-01-2013, 21:32
Gli articoli di tom imho lasciano il tempo che trovano...
È notoriamente una delle riviste online più di parte...
Per rendersene conto basta andare nel forum.... Gli utenti ne dicono peste e corna....
Sempre imho credo che lo facciano solo per aumentare il numero di click

si probabilmente hai ragione.. infatti l'ho detto anche sopra che di tom's ultimamente nn c'è da fidarsi.

marchigiano
04-01-2013, 12:44
raga ma un thread ufficiale sull'OC di piledriver non c'è? volevo un po darmi un idea dell'OC che gli utenti riuscivano mediamente ad ottenere...

UP!!!

tutti a criticare i processori non-K intel e poi nessuno che clocca queste cpu sbloccate? :D :D

paolo.oliva2
04-01-2013, 13:05
si probabilmente hai ragione.. infatti l'ho detto anche sopra che di tom's ultimamente nn c'è da fidarsi.

Secondo me il prb e' a monte... AMD dovrebbe finalizzare il procio senza necessita' di patch o quant'altro.
Poi chi fa gli articoli puo' giocarci come vuole... ad esempio, le patch ottimizzano il rendimento quando i moduli non sono sfruttati pienamente, nel senso che con 1 TH a modulo o con 8TH su 4 moduli, patch o non patch non cambia una sega.
Per il discorso dei consumi, mi pare ovvio che se aumentano le prestazioni devono pure aumentare i consumi... cioe', il compito delle patch dovrebbe essere quello di non far dormire i dati nelle L3/L2 tra rimbalzi e quant'altro, ma di renderli disponibili alle parti logiche dei core il piu' velocemente possibile.
Il consumo dove si genera principalmente? Nella parte logica dei core quando questa e' in funzione, quindi se senza patch si e' al 90% di sfruttamento, si consumera' il 90% del massimo teorico, se questo 90% passa al 95% per la patch, si passera' pure al 95% del massimo teorico che sarebbe di certo superiore al 90%.
E' la stessa cosa che succede con programmi di test RS tipo OCCT... riescono a creare una situazione piu' vicina possibile al massimo sfruttamento di tutte le potenzialita' del procio, e lo si vede chiaramente dalle temp massime raggiunte che sono superiori rispetto ad altri programmi, e temp maggiori equivalgono a consumi superiori.
Stesso discorso rimane valido se riferito all'IPC... un IPC superiore equivale ad un numero di istruzioni elaborate a ciclo di clock superiore, quindi piu' transistor che cambiano di fase e quindi maggiori consumi.
Del resto e' per questo che ad un IPC superiore, per rientrare nei limiti del TDP, corrisponde una frequenza di lavoro inferiore e viceversa... il punto e' il prodotto tra IPC e frequenza e non solamente una delle parti.

TheBestFix
04-01-2013, 13:07
UP!!!

tutti a criticare i processori non-K intel e poi nessuno che clocca queste cpu sbloccate? :D :D

:confused: perché conosci qualcuno che tiene un piledriver a default? fammelo conoscere...

Lithios
04-01-2013, 13:10
Personalmente ho trovato un buon boost prestazionale passando da un FX-8150 ad un FX-8350. Molto piu stabile. Speriamo che i futuri processori proseguano su questa linea

paolo.oliva2
04-01-2013, 13:19
UP!!!

tutti a criticare i processori non-K intel e poi nessuno che clocca queste cpu sbloccate? :D :D

In OC si arriva a 5,2GHz a liquido diciamo dopo qualche tentativo, ma c'e' chi e' arrivato pure a 5,3GHz (9,36 Cinebench), io mi sono fermato a 9, per 5,2GHz ma dovevo risolvere alcuni prb tra MC e DDR3.

Per l'OC RS DU... tra l'essere ad aria e liquido cambia poco... perche' in generale un 8350 viaggia perfettamente su 1,45V, e ad aria si sta sui 60 gradi, a liquido sui 40 gradi. Non e' impossibile stare a 5GHz in RS DU a liquido, ma obiettivamente non dice una mazza 200MHz in meno e stare sui 4,8GHz...
Detto papale, senza tirare in ballo altre marche :D , se uno dicesse che con il Thuban ci stava a 4,2GHz in RS DU, allora un 8350 ci potrebbe stare pure a 5,1GHz, se invece parliamo di un 1090T a 4GHz, equivarrebbe ad un 8350 a 4,6GHz/4,7GHz, circa.

marchigiano
04-01-2013, 13:28
:confused: perché conosci qualcuno che tiene un piledriver a default? fammelo conoscere...

Per l'OC RS DU... tra l'essere ad aria e liquido cambia poco... perche' in generale un 8350 viaggia perfettamente su 1,45V, e ad aria si sta sui 60 gradi, a liquido sui 40 gradi. Non e' impossibile stare a 5GHz in RS DU a liquido, ma obiettivamente non dice una mazza 200MHz in meno e stare sui 4,8GHz...

ma non potete aprire un thread nel forum del OC? altrimenti mi smattisco a cercare thread per thread e i vari post...

winebar
04-01-2013, 13:39
ma non potete aprire un thread nel forum del OC? altrimenti mi smattisco a cercare thread per thread e i vari post...

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Per occare i bulldozer/piledriver va bene seguire le linee guida per occare i K10. Per questo non c'è bisogno di aprire un thread apposito...

TheBestFix
04-01-2013, 13:41
ma non potete aprire un thread nel forum del OC? altrimenti mi smattisco a cercare thread per thread e i vari post...

in realta' c'e' ed e' quello nato e dedicato all'overclock di bulldozer, infatti ogni tanto ci postavamo anche risultati di piledriver...ma poi abbiamo un po' unificato le cose...ed in effetti sarebbe piu' "ordinato" postare i risultati e consigli sull'overclock nell'altro e su questo solo considerazioni su architettura attuale e futura di steamroller, come il titolo stesso del thread suggerisce...comunque, il thread di cui ti dicevo e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022

Lithios
04-01-2013, 13:52
In realtà per i processori FX ho trovato che l'overclock del northbridge incide molto di meno rispetto ai vecchi phenom.

beee
04-01-2013, 18:01
Scusate il leggero OT...
Ma la ventola del dissipatore originale AMD (parlo di fx), ha i fili nei posti giusti??? La mia (mai montata) ha nero-rosso-blu-giallo, e il giallo e il blu sono chiaramente invertiti!!! L'ho collegata e funziona correttamente, ma i fili hanno i colori sbagliati! Le vostre sono a posto??

paolo.oliva2
04-01-2013, 19:41
In realtà per i processori FX ho trovato che l'overclock del northbridge incide molto di meno rispetto ai vecchi phenom.

Si, ma io penso che sia una conseguenza dell'architettura.

Ti faccio questo esempio... un Phenom II X4 penso che sia il procio architettura Stars che piu' guadagna con l'OC dell'NB, perche' gia' un Thuban apportava guadagni inferiori.

Che differenza c'era tra un Phenom II X4 e X6? 2MB di L3 in piu'... o forse, probabilmente, un collegamento "diverso" tra la L3 e le L2 dei vari core.
Io non ci sono dentro al procio, pero' ti faccio questo esempio...
Un clock di 2GHz di NB per un Phenom II X4 era penalizzante gia' con un piccolo OC, mentre con un Thuban no, anche se ambedue con DDR3 1333 (il Phenom II X4 supportava fino alle 1333 mentre il Thuban le 1600), quindi vuoi i 2MB di L3 in piu', vuoi forse qualche "allargamento" di larghezza di banda, vuoi un MC "rinforzato", il clock NB assume una importanza relativa.
Ora con BD abbiamo 2MB in piu' di L3 rispetto al Thuban e doppia rispetto al Phenom II X4, ed una L2 che passa da 512KB del core Stars ai 2MB a modulo, ma pur sempre 1MB, cioe' il doppio, rispetto al core Stars.

E' tutto l'insieme reagisce in modo ben differente...

Sarebbe, tipo, come avere 4GB di RAM per Windows con DDR3 2GHz (Phenom II X4), 8GB DDR3 1866 (Thuban), 16GB DDR3 1600 con un 8350... a parte bench di banda, il sistema risulterebbe piu' sprintante con la quantita' maggiore di RAM infischiandosene del clock maggiore... e penso sia pressoche' la stessa cosa con la L3/L2 maggiore di BD, perche' di fatto la L2 piu' grande del doppio concede un serbatoio dati I/O enorme, ed idem la L3... l'OC dell'NB in pratica dovrebbe produrre vantaggi quando i dati non sono presenti nelle cache e vanno per forza letti nella DDR3... poi ricordiamoci che la L2 vuaggia allo stesso clock del procio... quindi a 4GHz MINIMO per un 8350, altro che i 2,8GHz occati al max di un Phenom II.

Comunque e' un ragionamento contorto... nel senso che ad esempio un 8350 occato a 5,2GHz non ha decadimenti prestazionali seppur con NB a def e DDR3 1600... nel senso che e' lineare tra risultati a def e incremento risultati con incremento frequenza... un OC dell'NB associato a DDR3 piu' veloci puo' incrementare i risultati, ma e' assolutamente diverso alla situazione Phenom II X4 dove se non occavi l'NB calavi in prestazioni.

isomen
04-01-2013, 20:22
Scusate il leggero OT...
Ma la ventola del dissipatore originale AMD (parlo di fx), ha i fili nei posti giusti??? La mia (mai montata) ha nero-rosso-blu-giallo, e il giallo e il blu sono chiaramente invertiti!!! L'ho collegata e funziona correttamente, ma i fili hanno i colori sbagliati! Le vostre sono a posto??

Penso che in questo thread l'abbiano montato in pochi, io nn l'ho neppure tolto dalla scatola (ehm... latta) sorry.

;) CIAUZ

marchigiano
04-01-2013, 22:03
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Per occare i bulldozer/piledriver va bene seguire le linee guida per occare i K10. Per questo non c'è bisogno di aprire un thread apposito...

in realta' c'e' ed e' quello nato e dedicato all'overclock di bulldozer, infatti ogni tanto ci postavamo anche risultati di piledriver...ma poi abbiamo un po' unificato le cose...ed in effetti sarebbe piu' "ordinato" postare i risultati e consigli sull'overclock nell'altro e su questo solo considerazioni su architettura attuale e futura di steamroller, come il titolo stesso del thread suggerisce...comunque, il thread di cui ti dicevo e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022

ok... ma un consiglio (non c'è il thread consigli per gli acquisti vero? :D ):

con la mobo scrausa che ho in firma, un 6300 a quanto potrei spingerlo RS con lo zalman?

se invece trovo un thuban usato, che frequenza dovrei raggiungere per pareggiare col 6300 occato?

i consumi, specie in idle, sono migliori nel 6300 mi pare?

Motenai78
04-01-2013, 23:59
se non erro il thread pergli acquisti è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=233). ^^''

paolo.oliva2
05-01-2013, 08:39
Un 8300 confrontandolo con un 1100T, dovrebbe essere superiore sia in MT che in ST, ma con 95W TDP anziche' 125W, e in ST, visto l'aumento di IPC di PD e i +500MHz di frequenza operativa.

Meglio ancora parlando di overclock, perche' se consideriamo i 4,5GHz come limite di OC per i Phenom II, un 8350 con lo stesso incremento dovrebbe arrivare a 5,2GHz, ma gia' al mom, senza un C0 rodato, di certo abbiamo molti piu' 8350 che superano i 5,2GHz di quanti Phenom II abbiano raggiunto i 4,5GHz in tutta la vita produttiva.

maxxdgl
05-01-2013, 09:51
ragazzi cosa ne pensate di questo processore che pensavo di assemblare al mio nuovo pc ?

AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed

feldvonmanstein
05-01-2013, 12:33
Si, ma io penso che sia una conseguenza dell'architettura.

Ti faccio questo esempio... un Phenom II X4 penso che sia il procio architettura Stars che piu' guadagna con l'OC dell'NB, perche' gia' un Thuban apportava guadagni inferiori.

Che differenza c'era tra un Phenom II X4 e X6? 2MB di L3 in piu'... o forse, probabilmente, un collegamento "diverso" tra la L3 e le L2 dei vari core.
Io non ci sono dentro al procio, pero' ti faccio questo esempio...
Un clock di 2GHz di NB per un Phenom II X4 era penalizzante gia' con un piccolo OC, mentre con un Thuban no, anche se ambedue con DDR3 1333 (il Phenom II X4 supportava fino alle 1333 mentre il Thuban le 1600), quindi vuoi i 2MB di L3 in piu', vuoi forse qualche "allargamento" di larghezza di banda, vuoi un MC "rinforzato", il clock NB assume una importanza relativa.
Ora con BD abbiamo 2MB in piu' di L3 rispetto al Thuban e doppia rispetto al Phenom II X4, ed una L2 che passa da 512KB del core Stars ai 2MB a modulo, ma pur sempre 1MB, cioe' il doppio, rispetto al core Stars.

E' tutto l'insieme reagisce in modo ben differente...

Sarebbe, tipo, come avere 4GB di RAM per Windows con DDR3 2GHz (Phenom II X4), 8GB DDR3 1866 (Thuban), 16GB DDR3 1600 con un 8350... a parte bench di banda, il sistema risulterebbe piu' sprintante con la quantita' maggiore di RAM infischiandosene del clock maggiore... e penso sia pressoche' la stessa cosa con la L3/L2 maggiore di BD, perche' di fatto la L2 piu' grande del doppio concede un serbatoio dati I/O enorme, ed idem la L3... l'OC dell'NB in pratica dovrebbe produrre vantaggi quando i dati non sono presenti nelle cache e vanno per forza letti nella DDR3... poi ricordiamoci che la L2 vuaggia allo stesso clock del procio... quindi a 4GHz MINIMO per un 8350, altro che i 2,8GHz occati al max di un Phenom II.

Comunque e' un ragionamento contorto... nel senso che ad esempio un 8350 occato a 5,2GHz non ha decadimenti prestazionali seppur con NB a def e DDR3 1600... nel senso che e' lineare tra risultati a def e incremento risultati con incremento frequenza... un OC dell'NB associato a DDR3 piu' veloci puo' incrementare i risultati, ma e' assolutamente diverso alla situazione Phenom II X4 dove se non occavi l'NB calavi in prestazioni.

il THUBAN ha 1 mb di L2 in più , data dal fatto che ha 2 core in più che se la portano con sè(512 *2) +256 kb(128(64*2)*2) di L1
la chache L3 è la stessa anche nei phenom II x 4 deneb, 6mb..

maxxdgl
05-01-2013, 12:53
attualmente è la cpu assieme al 8320 con più mercato per AMD, nel senso che ha il miglior rapporto prestazioni prezzo e batte qualsiasi i3 pompato, è una buona cpu anche come calore e consumo e nei giochi va bene...
dipende sempre cosa ci devi fare ;) fa di tutto ovvio ma se ti serve un MT spinto andrei subito di 8320 per pochi euro in più, sennò per il resto va bene.
...

ho l'hobby della fotografia, niente giochi............

vincenzo2008
05-01-2013, 13:07
:confused: perché conosci qualcuno che tiene un piledriver a default? fammelo conoscere...

io forse sarò uno di questi causa dissipatore stock e alimentatore che non so se mi tiene , al massimo voglio arrivare a 4 ghz ( spero di arrivarci con dissi stock )

paolo.oliva2
05-01-2013, 13:41
I 2 mb di cache in più nel THUBAN sono di L2, data dal fatto che ha 2 core in più che se la portano con sè
la chache L3 è la stessa anche nei phenom II x 4 deneb, 6mb..

No.

Il core Stars ha 512KB di L2 e la L3 e' di 4MB per un X4 e di 6MB nell'X6.

Quando riportano Phenom II X4 con 6MB di cache, intendono 4x512KB = 2MB di L2 + 4MB di L3 = 6MB.

Il modo di utilizzare la L3 in AMD non e' circolare come in Intel, ne' inclusiva (cioe' una copia di cio' che c'e' nelle L2), quindi a tutti gli effetti i Byte disponibili sono piu' sfruttabili.
Il discorso della L3 a core... dipende dalla richiesta dei core... non e' 2MB a core che sia o meno sfruttata, ma in mase alla mole dei dati.

dav1deser
05-01-2013, 13:58
Anche gli X4 hanno 6MB:

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=714&f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X4+Black&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C3&f7=&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True

vincenzo2008
05-01-2013, 13:59
penso che gli fx4300 con soli 4 mega di l3 siano un flop

feldvonmanstein
05-01-2013, 14:15
No.

Il core Stars ha 512KB di L2 e la L3 e' di 4MB per un X4 e di 6MB nell'X6.

Quando riportano Phenom II X4 con 6MB di cache, intendono 4x512KB = 2MB di L2 + 4MB di L3 = 6MB.

Il modo di utilizzare la L3 in AMD non e' circolare come in Intel, ne' inclusiva (cioe' una copia di cio' che c'e' nelle L2), quindi a tutti gli effetti i Byte disponibili sono piu' sfruttabili.
Il discorso della L3 a core... dipende dalla richiesta dei core... non e' 2MB a core che sia o meno sfruttata, ma in mase alla mole dei dati.

Guarda ti stai sbagliando grossolanamente , basta vedere uno screen di cpu z con qualsiasi phenom 2 x 4 e persino con un x2! poi guardando anche sulla scatola ti da i mb totali di cache (8MB) 6 mb L3 + 2MB L2 ... LA L1 nn la considera. http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=P7&tbo=d&rls=org.mozilla:it:official&biw=1429&bih=1030&tbm=isch&tbnid=YdrzYk8WUwaPqM:&imgrefurl=http://www.tweakpc.de/hardware/tests/cpu/phenom_ii_x2_560_black_edition/s02.php&docid=lsf44WBUZ7VoxM&imgurl=http://www.tweakpc.de/hardware/tests/cpu/phenom_ii_x2_560_black_edition/i/cpu-z_phenom_ii_x2_560.png&w=400&h=385&ei=CDToUPfcHY_J0AXvhoHwAw&zoom=1&iact=hc&vpx=761&vpy=601&dur=45&hovh=220&hovw=229&tx=130&ty=117&sig=111166941710793728281&page=2&tbnh=147&tbnw=153&start=53&ndsp=60&ved=1t:429,r:58,s:0,i:264 http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&tbo=d&rls=org.mozilla:it:official&biw=1429&bih=1030&tbm=isch&tbnid=nYY_wRqQO6aCcM:&imgrefurl=http://xtreview.com/addcomment-id-9665-view-Phenom-II-X4-955-Black-edition-released-officially.html&docid=xfFaXN18i7nIaM&imgurl=http://xtreview.com/images/amd%252520%252520phenom%252520II%252520X4%252520965%252520Black%252520edition%252520amd%25252003.jpg&w=350&h=336&ei=4jToUIjaNoWZ0QWAg4C4Ag&zoom=1&iact=rc&dur=346&sig=111166941710793728281&page=1&tbnh=142&tbnw=147&start=0&ndsp=48&ved=1t:429,r:10,s:0,i:115&tx=81&ty=99

paolo.oliva2
05-01-2013, 18:14
Ah, allora la vecchiaia e' piu' avanti di quello che pensavo...
Allora era il Phenom I che aveva 4MB di L3?

Ma... Buldozer ha 2MB di L3 in piu' rispetto ad un Thuban... ed il Thuban ha la stessa L3 di un X4?

E pensare che li ho avuti tutti... sia il Phenom I a 125W e 140W, che il Phenom II C1, C2 e 1090T e 1100T... forse non ho preso il C3 ma non ne sono sicuro...

Scusate la gaffe... mi nascondo per un po' :D

feldvonmanstein
05-01-2013, 20:03
Ah, allora la vecchiaia e' piu' avanti di quello che pensavo...
Allora era il Phenom I che aveva 4MB di L3?

Ma... Buldozer ha 2MB di L3 in piu' rispetto ad un Thuban... ed il Thuban ha la stessa L3 di un X4?

E pensare che li ho avuti tutti... sia il Phenom I a 125W e 140W, che il Phenom II C1, C2 e 1090T e 1100T... forse non ho preso il C3 ma non ne sono sicuro...

Scusate la gaffe... mi nascondo per un po' :D
Vabb può capitare nn preoccuparti!;)
in realtà il phenom I ne aveva ancor meno, 2 MB di L3, gli unici phenom II ad avere 4 mb di cache L3 sono i primi con lo step c2 della serie 800(forse avevi uno di questi).
quì ci son elencate tt le caratteristiche dei phenom I e II e più in generale dell'architettura k10 per chi volesse rinfrescarsi la memoria.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158 :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372 :read:

feldvonmanstein
05-01-2013, 21:45
comq sia come si evince da questo articolo - http://techreport.com/review/18799/amd-phenom-ii-x6-processors/5
la cache l3 nei core thuban ha una latenza inferiore e ci sono anche miglioramenti nel memory controller(esp. si può impostane una frequesnza dell' ht superiore a quella del cpuNB , cosa che con i deneb nn è possibile); quindi per chi fosse in cerca degli ormai vecchi phenom II mi sento di consigliare un thuban x 6 o un 96O T X4(sempre thuban) per chi nn vuole spendere troppo... pochi sanno che a parte la revisione del silicio ph E-0, indubiamente migliore dello step c3 dei deneb(consumi e temp inferiori) come detto sopra risultano essere leggermente migliori anche a livello architetturale.

adesso forse è meglio se parliamo di fx e affini o mi ammoniscono xk parlo dei k10 !:Prrr:

paolo.oliva2
06-01-2013, 07:34
comq sia come si evince da questo articolo - http://techreport.com/review/18799/amd-phenom-ii-x6-processors/5
la cache l3 nei core thuban ha una latenza inferiore e ci sono anche miglioramenti nel memory controller(esp. si può impostane una frequesnza dell' ht superiore a quella del cpuNB , cosa che con i deneb nn è possibile); quindi per chi fosse in cerca degli ormai vecchi phenom II mi sento di consigliare un thuban x 6 o un 96O T X4(sempre thuban) per chi nn vuole spendere troppo... pochi sanno che a parte la revisione del silicio ph E-0, indubiamente migliore dello step c3 dei deneb(consumi e temp inferiori) come detto sopra risultano essere leggermente migliori anche a livello architetturale.

adesso forse è meglio se parliamo di fx e affini o mi ammoniscono xk parlo dei k10 !:Prrr:

Comunque all'inizio si parlava che BD avrebbe avuto un clock superiore dell'NB rispetto al Phenom II, non mi ricordo le sigle, ma si doveva passare da una versione alla successiva, mentre si e' passati dai 2GHz ai 2!2GHz max ma credo nello stesso standard.
Probabile che comunque, come lo e' stato per gli X4-X6 Phenom II, si sia avuto la stessa cosa con gli X8 BD. Cioe', facendo un esempio tipo mele e pere, se si avesse un clock di 2GHz e 4 core, ogni clock avrebbe 500MHz di cicli per i dati I/O, se i core aumentassero a 8, praticamente intempi calerebbero a 250MHz e a parita' di condizioni si avrebbe un dimezzamento della quantita' di dati disponibile.
Quello che mi verrebbe da pensare, sarebbe un soluzione piuttosto semplice, cioe' a quantita' di L3 superiore corrisponderebbe un numero superiore di linee di collegamento, tipo 256 per 4MB e 512 per 8MB, oppure dividere il compito tipo su 2 canali che operano in contemporanea, ma ambedue i modi avrebbero in comune che a parita' di clock comunque si avrebbe un raddoppio della quantita' di dati trasferibili.

Comunque, in qualsiasi modo abbiano fatto, e' palese che da una condizione X4 Phenom II dove non overcloccare il clock NB in caso di OC avrebbe portato colli di bottiglia, un 8350, con il doppio dei core, = doppia potenza elaborativa = raddoppio di quantita' di dati, non necessita di un clock NB di 4GHz ma solamente di 200MHz superiore, riuscendo comunque a sopportare pure aumenti prestazionali del 30% nel caso di OC anche in condizione di DDR3 1866 senza arrivare alle 2400.
Escludendo i bench di banda... il collegamento L3 <-> L2 dovrebbe essere tosto o almeno sulla stessa potenza del collegamento L3 <-> MC <-> DDR3, perche' abbiamo dalla parte core una perfetta scalabilita' di prestazioni all'aumentare della frequenza che escluderebbe colli di bottiglia nell'NB, almeno per frequenze fino a 5,2GHz.
In rete ho visto un solo bench fatto sui 5,350GHz con Cinebench, dove ad un risultato comunque maggiore c'era una scalabilita' peggiore, ma non mi ricordo i settaggi DDR3/Timing/NB, quindi non posso dire nulla.

feldvonmanstein
06-01-2013, 11:01
Comunque all'inizio si parlava che BD avrebbe avuto un clock superiore dell'NB rispetto al Phenom II, non mi ricordo le sigle, ma si doveva passare da una versione alla successiva, mentre si e' passati dai 2GHz ai 2!2GHz max ma credo nello stesso standard.
Probabile che comunque, come lo e' stato per gli X4-X6 Phenom II, si sia avuto la stessa cosa con gli X8 BD. Cioe', facendo un esempio tipo mele e pere, se si avesse un clock di 2GHz e 4 core, ogni clock avrebbe 500MHz di cicli per i dati I/O, se i core aumentassero a 8, praticamente intempi calerebbero a 250MHz e a parita' di condizioni si avrebbe un dimezzamento della quantita' di dati disponibile.
Quello che mi verrebbe da pensare, sarebbe un soluzione piuttosto semplice, cioe' a quantita' di L3 superiore corrisponderebbe un numero superiore di linee di collegamento, tipo 256 per 4MB e 512 per 8MB, oppure dividere il compito tipo su 2 canali che operano in contemporanea, ma ambedue i modi avrebbero in comune che a parita' di clock comunque si avrebbe un raddoppio della quantita' di dati trasferibili.

Comunque, in qualsiasi modo abbiano fatto, e' palese che da una condizione X4 Phenom II dove non overcloccare il clock NB in caso di OC avrebbe portato colli di bottiglia, un 8350, con il doppio dei core, = doppia potenza elaborativa = raddoppio di quantita' di dati, non necessita di un clock NB di 4GHz ma solamente di 200MHz superiore, riuscendo comunque a sopportare pure aumenti prestazionali del 30% nel caso di OC anche in condizione di DDR3 1866 senza arrivare alle 2400.
Escludendo i bench di banda... il collegamento L3 <-> L2 dovrebbe essere tosto o almeno sulla stessa potenza del collegamento L3 <-> MC <-> DDR3, perche' abbiamo dalla parte core una perfetta scalabilita' di prestazioni all'aumentare della frequenza che escluderebbe colli di bottiglia nell'NB, almeno per frequenze fino a 5,2GHz.
In rete ho visto un solo bench fatto sui 5,350GHz con Cinebench, dove ad un risultato comunque maggiore c'era una scalabilita' peggiore, ma non mi ricordo i settaggi DDR3/Timing/NB, quindi non posso dire nulla.

beh nn dimentichiamoci che il MC dei pII supporta ufficialmente le 1333(667*3=2000 da qui credo la necessità di overclokkare i 2000 mhz iniziali per evitare colli di bottiglia con memorie più veloci) invece gli FX le 1866 mhz, quindi nn vorrei dire castronerie ma un miglioramento a livello di banda passante è stato fatto sicuramente senò appunto come dici anche te nn si spiega come fanno a reggere memorie così veloci a 2200 mhz di cpu NB senza cali evidenti

paolo.oliva2
06-01-2013, 16:16
beh nn dimentichiamoci che il MC dei pII supporta ufficialmente le 1333(667*3=2000 da qui credo la necessità di overclokkare i 2000 mhz iniziali per evitare colli di bottiglia con memorie più veloci) invece gli FX le 1866 mhz, quindi nn vorrei dire castronerie ma un miglioramento a livello di banda passante è stato fatto sicuramente senò appunto come dici anche te nn si spiega come fanno a reggere memorie così veloci a 2200 mhz di cpu NB senza cali evidenti

Adesso che mi ci fai pensare, mi ricordo che nel Phenom II C1 e C2, overcloccare l'NB portava vantaggi, in OC, fino ad un clock doppio rispetto al clock delle RAM. Cioe', con DDR3 1333 non produceva vantaggi avere un NB oltre i 2,7GHz... ed in generale con il Thuban i vantaggi c'erano fino ai 2,4GHz di NB, per poi diventare pressoche' inesistenti oltre i 2,6GHz, anche con DDR3 2000.
Con l'8350, in ogni caso il clock NB non puo' essere inferiore a quello delle DDR3, quindi DDR3 2400 impone un NB di 2,4GHz, ma non ho rilevato incrementi stile Phenom II, anche portando l'NB a 2,5GHz, ma non ho fatto un granche' di test... conta che l'8350 l'ho montato sulla CF V semplicemente togliendo l'8150 e con un SO installato da 1 anno che dire sporco e' poco...
Settimana prox dovrei finalmente poter montare sto 8350 sulla CF V-z e con win7 e win8, cosi' da avere modo di poter fare confronti ponderati.

shellx
06-01-2013, 17:19
Adesso che mi ci fai pensare, mi ricordo che nel Phenom II C1 e C2, overcloccare l'NB portava vantaggi, in OC, fino ad un clock doppio rispetto al clock delle RAM. Cioe', con DDR3 1333 non produceva vantaggi avere un NB oltre i 2,7GHz... ed in generale con il Thuban i vantaggi c'erano fino ai 2,4GHz di NB, per poi diventare pressoche' inesistenti oltre i 2,6GHz, anche con DDR3 2000.
Con l'8350, in ogni caso il clock NB non puo' essere inferiore a quello delle DDR3, quindi DDR3 2400 impone un NB di 2,4GHz, ma non ho rilevato incrementi stile Phenom II, anche portando l'NB a 2,5GHz, ma non ho fatto un granche' di test... conta che l'8350 l'ho montato sulla CF V semplicemente togliendo l'8150 e con un SO installato da 1 anno che dire sporco e' poco...
Settimana prox dovrei finalmente poter montare sto 8350 sulla CF V-z e con win7 e win8, cosi' da avere modo di poter fare confronti ponderati.

A me poreoccupano le temperature che ti ritroverai dove stai andando, conosco il posto (eci sono stato) e la vedo dura rispetto dove vivi adesso. Non voglio fare il gufo, ma temo che ti ritroverai risultati peggiori di quelli che facevi a casa tua in italia, purtroppo le temperature alte incidono parecchio. Tuttavia speriamo bene...

paolo.oliva2
06-01-2013, 17:51
A me poreoccupano le temperature che ti ritroverai dove stai andando, conosco il posto (eci sono stato) e la vedo dura rispetto dove vivi adesso. Non voglio fare il gufo, ma temo che ti ritroverai risultati peggiori di quelli che facevi a casa tua in italia, purtroppo le temperature alte incidono parecchio. Tuttavia speriamo bene...

Lo penso anche io... pero' in Italia lo tenevo sui 4,6GHz, a volte 4,8GHz, non penso sia un problema anche qui... in fin dei conti le temp sono inferiori a quelle estive italiane. Il prb sara' l'OC per bench... pero' sto pensando ad una soluzione... :D , una di queste e' una stanza sotto terra con un buon impianto deumidificatore, giusto giusto per poter far andare il WC senza condensa...
Per precisare, perche' altrimenti sarei considerato un pazzo, con i prezzi locali, si parlerebbe al max 100 euro, tra materiale e mano d'opera...

winebar
06-01-2013, 18:55
con i prezzi locali, si parlerebbe al max 100 euro, tra materiale e mano d'opera...

Costosa la Costa d'Avorio eh! :asd:

sergio.p.
06-01-2013, 19:45
... forse non ho preso il C3 ma non ne sono sicuro...

Scusate la gaffe... mi nascondo per un po' :D

secondo la tua firma hai avuto un 965 c3

winebar
06-01-2013, 19:54
secondo la tua firma hai avuto un 965 c3

Infatti mi sembrava strano che si fosse perso anche un solo step di silicio. :asd:

theProix87
06-01-2013, 20:50
Ragazzi mi è tornato un 8350 Nuovo da RMA, e ho avuti altri problemi, ora non so se derivati da processore, o da scheda madre.

Inizialmente ho avuto problemi anche a frequenza di casa, infatti a 4.0GHz la cpu andava in throttling, dopo vari sbattimenti su bios e vari CMOS e installazioni di SO, ora la CPU lavora, sembra stabile anche fino a 4,5GHZ solo che, che strano poi eh, se alzo da bios il vCore il sitema non carica win7 e riavvia...
di base il Vcore mi sta a 1,3375 che mi sembra anche basso, ma funziona bene.
Perchè non mi fa salire di Vcore? :muro: :mc: :muro:

isomen
06-01-2013, 21:10
Ragazzi mi è tornato un 8350 Nuovo da RMA, e ho avuti altri problemi, ora non so se derivati da processore, o da scheda madre.

Inizialmente ho avuto problemi anche a frequenza di casa, infatti a 4.0GHz la cpu andava in throttling, dopo vari sbattimenti su bios e vari CMOS e installazioni di SO, ora la CPU lavora, sembra stabile anche fino a 4,5GHZ solo che, che strano poi eh, se alzo da bios il vCore il sitema non carica win7 e riavvia...
di base il Vcore mi sta a 1,3375 che mi sembra anche basso, ma funziona bene.
Perchè non mi fa salire di Vcore? :muro: :mc: :muro:

:yeah: bene per la cpu nuova, per il resto magari rinfrescaci la memoria su hardware e impostazioni, cmq se alzi il vcore con llc molto aggressivo può darsi che ne venga impostato uno molto alto e generalmente le cpu con vid basso nn gradiscono i voltaggi troppo alti.

;) CIAUZ

shellx
06-01-2013, 21:12
Il prb sara' l'OC per bench... pero' sto pensando ad una soluzione... :D , una di queste e' una stanza sotto terra con un buon impianto deumidificatore, giusto giusto per poter far andare il WC senza condensa...

Stile bunker giapponesi durante la guerra nel pacifico ?


Per precisare, perche' altrimenti sarei considerato un pazzo, con i prezzi locali, si parlerebbe al max 100 euro, tra materiale e mano d'opera...

Ehehehe...e già...è un vero affare andare li con i soldi nostri, li la moneta vale meno della scatola di latta degli FX ;)

Ragazzi mi è tornato un 8350 Nuovo da RMA, e ho avuti altri problemi, ora non so se derivati da processore, o da scheda madre.

Inizialmente ho avuto problemi anche a frequenza di casa, infatti a 4.0GHz la cpu andava in throttling, dopo vari sbattimenti su bios e vari CMOS e installazioni di SO, ora la CPU lavora, sembra stabile anche fino a 4,5GHZ solo che, che strano poi eh, se alzo da bios il vCore il sitema non carica win7 e riavvia...
di base il Vcore mi sta a 1,3375 che mi sembra anche basso, ma funziona bene.
Perchè non mi fa salire di Vcore?

A 4,5ghz ci arrivi con vcore default ?
Mi sembra un problema di mobo, i mosfet non reggono tensioni maggiori a sto punto...oppure come dice isomen controlla meglio le altre impostazioni (tipo llc).

theProix87
06-01-2013, 21:52
:yeah: bene per la cpu nuova, per il resto magari rinfrescaci la memoria su hardware e impostazioni, cmq se alzi il vcore con llc molto aggressivo può darsi che ne venga impostato uno molto alto e generalmente le cpu con vid basso nn gradiscono i voltaggi troppo alti.

;) CIAUZ

Ho una 990FXA ud7, e nel mio modello purtroppo niente llc :muro:

Quindi vuol dire una CPU che non è molto spiccata per l'OC..? :sofico:



A 4,5ghz ci arrivi con vcore default ?
Mi sembra un problema di mobo, i mosfet non reggono tensioni maggiori a sto punto...oppure come dice isomen controlla meglio le altre impostazioni (tipo llc).

Si esatto, a 4.3 sono stabile per 5 ore di linX, a 4.4 sono stabile per 4 ore e a 4.5 sono stabile per 23 minuti.. sempre con il vcore sopra indicato...

Questo significa dato che quasi mai sfrutterò al 100% la cpu, che anche in premiere che lo impegna per circa 75-85% 4.5GHz dovrebbero reggere....



Ah la mobo... capace che alla fine è lei il male di tutt questo casotto :mc:

isomen
06-01-2013, 22:26
Ho una 990FXA ud7, e nel mio modello purtroppo niente llc :muro:

Quindi vuol dire una CPU che non è molto spiccata per l'OC..? :sofico:

Nn obbligatoriamente, ti faccio un esempio... ho avuto 2 720, uno con vcore a 1,25 e l'altro a 1,325 il primo già a 1,4 scaldava come una bestia ma con 1,375 teneva i 3,8ghz mentre al secondo serviva 1,45 per la stessa frequenza... per il resto concordo con shellx che potrebbe essere un problema di mobo (secondo me neanche prima éra un problema di cpu).

;) CIAUZ

theProix87
06-01-2013, 22:49
Solo che questa non avendo bisogno di overvolt (magari AMD mi ha dato una CPU scelta dato che il processore è passato per le loro mani ) e non ho bisogno di molto overvolt, e quindi tutto mi funziona... ma come oso con il vcore :cry:

Niente... devo assolutamente provare sta CPU con una mobo am3+ cosi mi levo l'ultimo dubbio... e nel caso dato che non ho più lo scontrino della scheda madre :muro: la vendo esponendo il problema o me la tengo per emergenza e vado do Asus Formula V :sofico:

shellx
07-01-2013, 02:10
Solo che questa non avendo bisogno di overvolt (magari AMD mi ha dato una CPU scelta dato che il processore è passato per le loro mani ) e non ho bisogno di molto overvolt, e quindi tutto mi funziona... ma come oso con il vcore :cry:

Niente... devo assolutamente provare sta CPU con una mobo am3+ cosi mi levo l'ultimo dubbio... e nel caso dato che non ho più lo scontrino della scheda madre :muro: la vendo esponendo il problema o me la tengo per emergenza e vado do Asus Formula V :sofico:

Siete proprio fissati con ste ROG e ste TUF. La mia GD80 non la filate proprio (in italia), eppure è la mobo che da meno rogne, è completa, bella, è ottima nell'oc. All'estero è una delle più usate fra i forum per oc (quanto le rog). Non lo dico perchè ce l'ho io, ma è la verità. E tra le altre cose ha il bios che permette un core a modulo anche con i vishera.
Nemmeno un thread ufficiale sono riuscito a trovare fra i forum italiani, mi tocca seguire quelli stranieri.

Tatsuya
07-01-2013, 07:22
Siete proprio fissati con ste ROG e ste TUF. La mia GD80 non la filate proprio (in italia), eppure è la mobo che da meno rogne, è completa, bella, è ottima nell'oc. All'estero è una delle più usate fra i forum per oc (quanto le rog). Non lo dico perchè ce l'ho io, ma è la verità. E tra le altre cose ha il bios che permette un core a modulo anche con i vishera.
Nemmeno un thread ufficiale sono riuscito a trovare fra i forum italiani, mi tocca seguire quelli stranieri.

Anche secondo me é sottovalutata questa serie di schede madri :)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Raffyone
07-01-2013, 07:30
Siete proprio fissati con ste ROG e ste TUF. La mia GD80 non la filate proprio (in italia), eppure è la mobo che da meno rogne, è completa, bella, è ottima nell'oc. All'estero è una delle più usate fra i forum per oc (quanto le rog). Non lo dico perchè ce l'ho io, ma è la verità. E tra le altre cose ha il bios che permette un core a modulo anche con i vishera.
Nemmeno un thread ufficiale sono riuscito a trovare fra i forum italiani, mi tocca seguire quelli stranieri.

Anche secondo me é sottovalutata questa serie di schede madri :)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

io per una mangiata di euro andrei sempre su ROG;)

paolo.oliva2
07-01-2013, 10:31
Secondo me, indiscutibilmente, ilrapporto prezzo/prestazioni e' peggiore per quello che e' offerto di piu' con le ROG, pero' chiaramente un reparto ALI m8gliore c'e', non solamente per quantita' massima di corrente, ma anche pernumero di fasi e stabilita'.
Poi se si acquista una mobo piu' economica, ma che supporti proci a 140W TDP, non penso cambi granche' per OC di 4,6GHz su un 8350, diverso andare oltre i 5GHz...
Poi il tutto e' relativo... chiaro che se uno acquista un 8320 al posto di un 8350, non vedrei una logica poi nell'acquistare una CF-V per tenerlo sui 4,5GHz. Viceversa, ok, spendo 30 euro in piu' nell'8350, 70-80 euro in piu' nella mobo, e con circa 100 euro ho il top AMD del procio e mobo, che giustificano certamente la spesa di un ali 850W di marca edun WC... fortuna vuole che non essendo un gamer incallito, in fin dei conti sistema di dissipazione, ali, WC, sono tutte cose che ti porti dietro e le compri una sola volta, cosa che ad esempio, per chi cerca VGA di fascia alta, prima o poi le deve upgradare, e nel complesso sono una spesa ben maggiore nel tempo.

R.O.N.I
07-01-2013, 10:34
possibile ancora niente sul 8300? in giappone è uscita dal 29/12 ma facendo ricerche su google non si trova nessuna recensione neanche in giappone/se

paolo.oliva2
07-01-2013, 11:01
Per il discorso di aumentare la potenza di un Piledriver... con i limiti di questo silicio, senza il salto a SR e quindi di un aumento di IPC corposo, di scelte non ce ne sono tante...
Chiaro, il mio discorso non e' impostato su AMD fara'... ma su AMD dovrebbe fare, che e' diverso.
In primis, visto che il turbo massimo concede unicamente 200MHz sulla frequenza def e 100MHz su quella max su tutti i core, sicuramente una logica di dividere i TH se inferiori di 5 sui moduli dovrebbe apportare un guadagno superiore rispetto alla perdita di IPC per la condivisione con 2TH a modulo ma con una frequenza 100MHz superiore, anche perche', penso probabile che se 8TH possono concedere 4,1GHz, 4TH li dovrebbero concedere in tutti i casi, magari anche 4,2GHz.

Per il discorso invece di aumentare il numero dei core... questo silicio sarebbe in grado di supportare un X12 a 4GHz nei 125W piu' di ipotizzare un X8 a 4,4GHz come frequenza massima turbo.
Sulla base di un 8150, sia gia' come frequenza def come X8 nei 125W che come IPC che come costi addizionali progetto/superficie die, era improponibile un X10 perche' non avrebbe raggiunto, in MT, un 3770K... Un PD2, sicuramente non avra', secondo me, aumenti di IPC maggiori di un +5%, ma se unissimo il discorso alla divisione TH/CMT, una cosa sarebbe +5% di IPC con il -10% del CMT in condizione 4TH su 2 moduli, tutt'altra il +5% ma senza il -10% perche' 4TH su 4 moduli, o addirittura 5 o 6 nel caso di 5/6 moduli. E' vero che nell'ST puro, cioe' 1TH, non cambierebbe una mazza, ma a quel punto, uno acquisterebbe un 2 moduli e non certamente un X8 o maggiore.

Certamente che un FX, con 3 stadi di turbo, cioe' >X8 una frequenza X, come X8 andrebbero gia' bene 4,2GHz, e come 1TH a modulo una frequenza stile turbo massimo, sarebbe fattibile.

FroZen
07-01-2013, 11:24
La mia "vecchia" MSI GD70 790FX è un gioiellino :read: :oink:

nicolarush
07-01-2013, 12:19
La mia GD80 non la filate proprio (in italia)

l'ho appena ordinata (insieme all'8350)
così andrà ad affiancare la mia gloriosa k8n-sli platinum che ancora rulla con un fx-60

Catan
07-01-2013, 12:23
Siete proprio fissati con ste ROG e ste TUF. La mia GD80 non la filate proprio (in italia), eppure è la mobo che da meno rogne, è completa, bella, è ottima nell'oc. All'estero è una delle più usate fra i forum per oc (quanto le rog). Non lo dico perchè ce l'ho io, ma è la verità. E tra le altre cose ha il bios che permette un core a modulo anche con i vishera.
Nemmeno un thread ufficiale sono riuscito a trovare fra i forum italiani, mi tocca seguire quelli stranieri.

Concordo anche le MSI , sopratutto le GD80 e le GD65 con il 990FX sono ottime mobo , contando che poi hanno lo stesso layout delle rispettive GD80 e GD65 con l'890FX.
Proprio con una msi 890FX-GD80 ci ho fatto i numeri maggiori con un X6 1090T (se non sbaglio ero stabile du sotto liquido a 4.2 e ci benchiavo a 4.3 e qualche spicciolino).
I componenti military class sono molto buoni e le alimentazioni sono molto robuste.

Sicuramente una gd80 come preferenze viene subito dopo una CFV per quella fascia.
Se devo scegliere invece tra le 990FX low budget (cioè 120-130€) mi butterei sempre a pesce su una msi GD65 tralasciando le sabertoth e le asus in generale.

paolo.oliva2
07-01-2013, 12:23
La mia "vecchia" MSI GD70 790FX è un gioiellino :read: :oink:

A suo tempole avevo provate di tutte le marche, salvo MSI e Asrock.
Le DFI erano le migliori a livello di alimentazione, ma le ultime DFI erano molto competitive come prezzo ma anche soggette a non funzionare piu' anche se non rotte, inspiegabili blocchi del bios.
Poi ho provato le CF Asus e mi sono trovato bene... non sono un tifoso di una o dell'altra marca, pero', in generale, le differenze di prezzo tra le mobo Am3+, se gia' ristringiamo la scelta sul 990FX e SB950 unito al supporto 140W TDP, possono essere marcate se parliamo in termini dipercentuali, ma all'atto pratico si parlerebbe di 50 euro circa... di cui piu' della meta'sarebbero ammortizzabili gia' solamente calmando la scimmia e aspettando un livellamento prezzi.
Personalmente Gigabyte non mi ha mai soddisfatto pienamente, anche se la qualita' c'e', ma a parita' di prezzo io preferisco una Asus.

Catan
07-01-2013, 12:40
Le DFI erano signore mobo per la qualità dei componenti, ma dovevi davvero saperne di bios perchè se toccavi male si ingrippava tutto inspiegabilmente.
Diciamo che l'utente medio voleva qualcosa che salisse tanto senza morire appresso al bios, ed altre marche hanno saputo dare. Poi và bèh la loro scelta di chiudere il reparto consumer e dedicarsi solo al reparto industriale.

Asus è quella che è, io trovo che normalmente sfornino mobo buone solo per il top level, già se cerchi una mid o un prezzo/prestazioni ci sono altre marche che offrono di più agli stessi prezzi.

Msi è una di queste, che oltre ad avere una top board di livello come la gd80 offre la gd65 che per la fascia di prezzo e le alimentazioni sarebbe davvero un best buy prezzo/prestazioni.

Gigabyte anche a me le volte che la ho avuta non è mai riuscita a soddisfarmi a pieno sia su amd che su intel però devo dire che le due 990FX-ud3 non erano niente male.

Per asrock ho un debole, in generale tolta la nomea di ditta low budget, quasi tutte le loro mid e top level si sono sempre dimostrare signore mobo.

Mi interessavo molto il discorso sapphire, per il legame che ha con amd per le vga, credevo che facendole anche le mobo avessero una marcia in +, ho provato la loro 990FX ma non sono rimasto entusiasta.

Se adesso uno tout cour mi chiedesse un parere, consiglierei sicuramente un CFV seguita da un GD80 e una GD65 per il miglior prezzo-prestazioni

Da non sottovalutare anche le biostar, che hanno sempre alimentazioni molto robuste (almeno sotto intel hanno fatto belle mobo), solo che qui in italia non si trovano o si trovano poco.

shellx
07-01-2013, 14:53
Secondo me, indiscutibilmente, ilrapporto prezzo/prestazioni e' peggiore per quello che e' offerto di piu' con le ROG, pero' chiaramente un reparto ALI m8gliore c'e', non solamente per quantita' massima di corrente, ma anche pernumero di fasi e stabilita'.
Poi se si acquista una mobo piu' economica, ma che supporti proci a 140W TDP, non penso cambi granche' per OC di 4,6GHz su un 8350, diverso andare oltre i 5GHz...
Poi il tutto e' relativo... chiaro che se uno acquista un 8320 al posto di un 8350, non vedrei una logica poi nell'acquistare una CF-V per tenerlo sui 4,5GHz. Viceversa, ok, spendo 30 euro in piu' nell'8350, 70-80 euro in piu' nella mobo, e con circa 100 euro ho il top AMD del procio e mobo, che giustificano certamente la spesa di un ali 850W di marca edun WC... fortuna vuole che non essendo un gamer incallito, in fin dei conti sistema di dissipazione, ali, WC, sono tutte cose che ti porti dietro e le compri una sola volta, cosa che ad esempio, per chi cerca VGA di fascia alta, prima o poi le deve upgradare, e nel complesso sono una spesa ben maggiore nel tempo.

E' qui che ti sbagli: tu vedi ROG il massimo e tutto il resto economico, hai una visione confusa. La GD80 di MSI è un alternativa TOP alla tua Formula V, non è una mobo economica (quelle sono le versioni GD65 tipo 990X e 970, proprio come quelle di Asus "Evo").
La GD80 ha le stesse fasi delle ROG, robuste ecc ecc, non è che se uno si prende l'8320 deve scegliere la GD80 perchè economica. Ti ricordo il record fatto con l'8350 e la GD80 (nemmeno raggiunto dalla ROG). Tu hai scelto Asus perchè ti ci trovi bene (e questo lo concordo) ma prendere una GD80 o prendere una TOP Gigabyte o ASRock (viste per ignoranza economiche) equivale ad avere una mobo TOP. Per farti un esempio ci sono mobo ASRock che hanno piu fasi della ROG. La tecnologia Military Class di MSI è aglis tessi livelli di quella utilizzata da Asus sulle versioni ROG e TUF, solo che è progettata da una azienda diversa. Ora sicuramente i fan Asus e ROG non condivideranno, ma la realtà è questa. Tutto il resto (adesivi, rosso fuoco, Repubblic of Gamer e minchiate varie sono tutto puro e spudorato marketing).

l'ho appena ordinata (insieme all'8350)
così andrà ad affiancare la mia gloriosa k8n-sli platinum che ancora rulla con un fx-60

bene siamo a quota tre allora (assieme ad un altro utente), quasi quasi stavo pensando di aprire unthread ufficiale qui dedicato alla GD80. Ma devo contattare il capitano per farmi indirizzare perchè non ne sono capace.
Comunque ho avuto anchio la K8N-Platinum socket 939 e un 3500+ Winchester, è posata nel cassetto ormai da 4 anni. Sostitutita dalla MSI GD70 790FX socket AM2+ e il 965be a rullare sopra. Inoltre ho la MSI GD80 890FX dove cio messo il 1055T ed infine la 990FX GD80 con l'8320 :D

Concordo anche le MSI , sopratutto le GD80 e le GD65 con il 990FX sono ottime mobo , contando che poi hanno lo stesso layout delle rispettive GD80 e GD65 con l'890FX.
Proprio con una msi 890FX-GD80 ci ho fatto i numeri maggiori con un X6 1090T (se non sbaglio ero stabile du sotto liquido a 4.2 e ci benchiavo a 4.3 e qualche spicciolino).
I componenti military class sono molto buoni e le alimentazioni sono molto robuste.

Sicuramente una gd80 come preferenze viene subito dopo una CFV per quella fascia.
Se devo scegliere invece tra le 990FX low budget (cioè 120-130€) mi butterei sempre a pesce su una msi GD65 tralasciando le sabertoth e le asus in generale.

quoto

Le DFI erano signore mobo per la qualità dei componenti, ma dovevi davvero saperne di bios perchè se toccavi male si ingrippava tutto inspiegabilmente.

quoto

Diciamo che l'utente medio voleva qualcosa che salisse tanto senza morire appresso al bios, ed altre marche hanno saputo dare. Poi và bèh la loro scelta di chiudere il reparto consumer e dedicarsi solo al reparto industriale.

hanno chiuso quando si sono accorti che il mercato dell'overclock si era trasformato in puro marketing, e che le loro proposte non si distinguevano piu dalla controparte (nell'oc) perchè altre case piu piccole riuscivano a offrire le stesse cose. Ergo il senso di avere DFI Queen of OC era terminato.

Per asrock ho un debole, in generale tolta la nomea di ditta low budget, quasi tutte le loro mid e top level si sono sempre dimostrare signore mobo.

Dopo la scissione di Pegatron con Asus il marchio ASRock è rimasto di proprietà Pegatron, è da quel giorno che ASRock è divenuto un player indipendente pilotato da Pegatron e sforna proposte concorrenziali e valide quanto le altre ditte su tutti i punti di vista (vedi anche design del layout accattivanti). Quando ASRock era una sub divisione di Asus questa la sfruttava per fare mobo economiche da ufficio senza intaccare il suo grande (marketing) marchio Asus, Asrock era per Asus una specie di marchio da combattimento per i prodotti entry level, tanto è vero che si sfasciavano come niente, perchè usavano componentistica economica. Prova adesso una Asrock e vedi se le rompi facilmente ;)

Mi interessavo molto il discorso sapphire, per il legame che ha con amd per le vga, credevo che facendole anche le mobo avessero una marcia in +, ho provato la loro 990FX ma non sono rimasto entusiasta.

Sapphire non produce mobo, le rimarchia, anni fa erano layout DFI rimarchiate Sapphire (si capita dal pcb identico), oggi non mi ricordo da quale casa se le fa produrre (se non erro MSI) da notare il PCB molto somigliante.

Da non sottovalutare anche le biostar, che hanno sempre alimentazioni molto robuste (almeno sotto intel hanno fatto belle mobo), solo che qui in italia non si trovano o si trovano poco.

Biostar è un'altro ottimo plyaer, in Italia si trova la BIOA960G+STAR e la top Biostar TA990FXE AM3+, facendo una ricerca su trovaprezzi ce l'ha solo un eshop, ma se si controlla meglio si trovano altri fornitori. Il prezzo è sui 135 euro (nemmeno tanto) e ha un ottimo comparto di alimentazione. L'unica pecca di ste Biostar (per AMD) che sono proprio brutte da vedere, sembrano giocattoli con quel rosso pastello. Invece i modelli Z77 per Intel hanno un altro design.

Catan
07-01-2013, 16:11
Sapphire ha iniziato con dfi che gli faceva le mobo 790FX, poi è passata a jetway per le mobo con 890GX (della serie 890 ha prodotto solo mobo con chip gx) della serie hummer, la hu09 e la hu12, buone mobo io ho messo mano alla sapphire 890GX o hummer09 e come mobo mid non mi è sembrata per nulla male.
Tanto che praticamente il software per aggiornare il bios da windows che sapphire non ha, lo ho preso dal sito di jetway e ho installato l'ultimo bios per la hummer direttamente senza alcun problema su una sapphire tanto sono uguali (praticamente cambia solo la stringa del vendor all'avvio)
PEr intel invece sempre fino alla z67 si sono sempre fatte fare le mobo lo stesso da jeway, ma dalla serie con intel Z77 e X68 e per amd 990FX avevano deciso che avrebbero iniziato a fare un design loro proprietario.
Credo che l'esperimento mobo sia naufragato, visto che hanno presentano solo 1 mobo per chipset e poi più nulla.
Eppure è un peccato perchè in quanto azienda preferenziale di amd per le vga, poteva anche tirare fuori prodotti preferenziali con i chipset e con il tempo o 1 o 2 mobo fatte bene, arrivare già dove sono adesso msi o asus.

shellx
07-01-2013, 16:37
Sapphire ha iniziato con dfi che gli faceva le mobo 790FX, poi è passata a jetway per le mobo con 890GX (della serie 890 ha prodotto solo mobo con chip gx) della serie hummer, la hu09 e la hu12, buone mobo io ho messo mano alla sapphire 890GX o hummer09 e come mobo mid non mi è sembrata per nulla male.
Tanto che praticamente il software per aggiornare il bios da windows che sapphire non ha, lo ho preso dal sito di jetway e ho installato l'ultimo bios per la hummer direttamente senza alcun problema su una sapphire tanto sono uguali (praticamente cambia solo la stringa del vendor all'avvio)
PEr intel invece sempre fino alla z67 si sono sempre fatte fare le mobo lo stesso da jeway, ma dalla serie con intel Z77 e X68 e per amd 990FX avevano deciso che avrebbero iniziato a fare un design loro proprietario.
Credo che l'esperimento mobo sia naufragato, visto che hanno presentano solo 1 mobo per chipset e poi più nulla.
Eppure è un peccato perchè in quanto azienda preferenziale di amd per le vga, poteva anche tirare fuori prodotti preferenziali con i chipset e con il tempo o 1 o 2 mobo fatte bene, arrivare già dove sono adesso msi o asus.

Ok, e scusami: le mobo Sapphire Pure Platinum socket FM1 (A75) FM2 (A85) e socket am3+ chi gli e li fa jetway ?

TheBestFix
07-01-2013, 16:47
state bboni che ho trovato la scheda madre perfetta per paolo :O

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=-mQfFVT4tT8

p.s. scusate ho dimenticato il modello, (postato sul thread delle mobo am3+ da grizlod) asrock 990fx extreme9

Catan
07-01-2013, 17:00
L'unica cosa che non vorrei che anche qui stiamo andando sulla strada intel, dove riempiono le mobo di fasi tanto per dire che ce ne sono tante (su intel eravamo arrivati all'assurdo tipo 24 fasi)
Quando basterebbe metterne la metà digitali per fare tutto il resto del lavoro.

TheBestFix
07-01-2013, 17:35
si ma abbello, è OLD la notizia della mobo :Prrr:
http://totallyawesomename.files.wordpress.com/2011/06/funny-old-lady.jpg
l'avevo postato tempo fa la mobo col deumidificatore :asd: e gliel'avevo consigliata :D
dai che scherzooo!!! ;)
però gli servirebbe davvero hihi...

si ho visto che l'hanno usato sulle z77... ma su amd e' la prima, e la mobo e' stata presentata 3 giorni fa, ne avevate gia' parlato? io me la son persa allora...

dav1deser
07-01-2013, 18:00
si ho visto che l'hanno usato sulle z77... ma su amd e' la prima, e la mobo e' stata presentata 3 giorni fa, ne avevate gia' parlato? io me la son persa allora...

E' una notizia vecchia...quella funzione è presente già da qualche tempo sulle asrock.

nardustyle
07-01-2013, 18:14
RIASSUNTO SUI MIEI TEST SU 8350

7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :

22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1333Mhz cl8

29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9



3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz

1100T – 4.2ghz

P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130

8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224

cinebench 11.5 – applicazione singola per vedere come scala in oc

http://img835.imageshack.us/img835/3660/cattura4p.jpg


Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!

Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.

Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,soft r.a.t., core temp, origin, e CHROME CON RADIO STREAMING APERTA E DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI) e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!

primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06

http://img845.imageshack.us/img845/5642/cattura2q.jpg

secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110

http://img255.imageshack.us/img255/7484/cattura3y.jpg

terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE

http://img849.imageshack.us/img849/8601/bgfbfbf.jpg

SE QCN POTESSE RIFARE I TEST CON UN 3770K …. ci punto una birra che ne in 7 zip ne in cinebench si comporta meglio :-)

DanieleRC5
08-01-2013, 07:22
Ragazzi mi ricollego al discorso delle mainboard soltanto per una piccola nota: io negli ultimi anni sono stato tentato di passare ad Msi ma i miei dubbi piu' grandi sono sulle "lacune" ed i ritardi nel rilascio di bios.
La GD80 e' comunque un prodotto eccellente e paragonabile ai prodotti Rog sia come qualita' che come dotazione generale ma con meno "fronzoli" su questo non ci sono dubbi!!


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Athlon 64 3000+
08-01-2013, 08:15
C'è stata la conferenza AMD dove si è parlato dei nuovi prodotti tranne che della terza generazione degli FX ed è davvero stato un peccato.
Secondo me per sapere come sarà il successore di Vishera basterà attendere nuove info sulla parte x86 di Richland che sarà una evoluzione di Trinity.

Athlon 64 3000+
08-01-2013, 08:37
in questi giorni è in atto il CES, dal'8 al 11, hanno già fatto la conferenza quelli di AMD?
ps l'anno scorso presentarono trinity al CES e tra un mese c'è il FAD, qualcosa dovranno pur dire :D

http://www.slideshare.net/AMD/amd-ces-2013-press-conference

Ecco le slide della presentazione,peccato che non ci sia traccia di informazioni sugli FX.

capitan_crasy
08-01-2013, 10:08
http://www.slideshare.net/AMD/amd-ces-2013-press-conference

Ecco le slide della presentazione,peccato che non ci sia traccia di informazioni sugli FX.


Si ma quelle erano incentrate sulle APU...
Mancano le slide delle CPU, ma forse verranno mostrate più avanti...

winebar
08-01-2013, 10:16
http://www.slideshare.net/AMD/amd-ces-2013-press-conference

Ecco le slide della presentazione,peccato che non ci sia traccia di informazioni sugli FX.

Dalla presentazione si evince che Steamroller si farà eccome nel 2013...
Non hanno parlato degli FX, è vero, ma AMD a quanto pare farà Trinity 2.0 e passerà a Steamroller qualche mese dopo. Tutto a 32nm. Quindi la storia del "AMD farà Stearoller a 28nm nel 2014 perché si affiderà sia a GF e TSMC e non hanno abbastanza soldi per fare tutto entro il 2013" era una farsa.
O magari è anche vero, ma AMD preferisce debuttare con Steamroller subito, magari il passaggio ai 28nm con due produttori si avrà con Excavator. Ma lì valutare la differenza reale tra i 32 SOI e i 28 bulk sarà molto difficile, visto l'uso delle HDL anche per APU serie A e CPU FX (quindi con il consumo che dovrebbe calare sensibilmente).
Anche se io continuo a sperare nei 20nm SOI FinFET nel 2014 e nei 14 nm (sempre SOI FinFET) nel 2015 (dato che GF è certo che farà solo i 14 nm LP per il 2014)...

Probabilmente comunque le info sugli FX le vogliono tenere per rivelarle solo nel FAD...
Le APU mi sembra giusto annunciarle al CES perché sono quelle che al momento interessano di più la maggior parte del mercato. Speriamo solo che AMD si riprenda vendendo una buona quantità di chip (ovviamente quelli che danno un guadagno concreto, non tante APU serie E che fanno guadagnare poco e niente)...

Inoltre, piccola considerazione...
Potrebbe essere possibile che AMD sfrutti il tanto decantato 30% di IPC in più di Steamroller per abbassare le frequenze?
Cioè, potrebbero arrivare a fornire un x8 a 200&euro; da 95w che vada intorno ai 3,5 GHz (come l'8320 insomma) che con un miglioramento anche minimo del silicio dovrebbe restare nei 95W, andando al contempo circa il 15% in più di un 8320?
Alla fine sappiamo che purtroppo la grande critica che viene fatta (in parte ingiustamente) ad AMD è che la sua piattaforma consuma troppo. E da questo punto di vista mi aspetterei anche un due shrink del chipset, magari su 45nm HKMG (che non faceva proprio schifo, sembrava rendere più dei 32 mm SOI dell'anno scorso)...
Questo per AMD è un problemone. Finché la gente continuerà a pensare che le sue CPU sono delle chiaviche che consumano quanto un forno professionale Zanussi non c'è nulla che tiene... Tolte poche persone che prendono AMD per avere fiducia nell'azienda e che comunque gestiscono più di 8 thread in contemporanea ma senza andare su piattaforme dal costo sproporzionato (come x79 di Intel), il resto dell'utenza tende sempre più verso Intel. E contando che Intel i suoi chipset li farà passare ai 32 mm, restare sui 65nm per AMD sarebbe un grosso peso (anche perché sappiamo che il chipset di AMD è più vecchia scuola)...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

TheBestFix
08-01-2013, 10:32
Dalla presentazione si evince che Steamroller si farà eccome nel 2013...
Non hanno parlato degli FX, è vero, ma AMD a quanto pare farà Trinity 2.0 e passerà a Steamroller qualche mese dopo. Tutto a 32nm. Quindi la storia del "AMD farà Stearoller a 28nm nel 2014 perché si affiderà sia a GF e TSMC e non hanno abbastanza soldi per fare tutto entro il 2013" era una farsa.
O magari è anche vero, ma AMD preferisce debuttare con Steamroller subito, magari il passaggio ai 28nm con due produttori si avrà con Excavator. Ma lì valutare la differenza reale tra i 32 SOI e i 28 bulk sarà molto difficile, visto l'uso delle HDL anche per APU serie A e CPU FX (quindi con il consumo che dovrebbe calare sensibilmente).
Anche se io continuo a sperare nei 20nm SOI FinFET nel 2014 e nei 14 nm (sempre SOI FinFET) nel 2015 (dato che GF è certo che farà solo i 14 nm LP per il 2014)...

Probabilmente comunque le info sugli FX le vogliono tenere per rivelarle solo nel FAD...
Le APU mi sembra giusto annunciarle al CES perché sono quelle che al momento interessano di più la maggior parte del mercato. Speriamo solo che AMD si riprenda vendendo una buona quantità di chip (ovviamente quelli che danno un guadagno concreto, non tante APU serie E che fanno guadagnare poco e niente)...

Inoltre, piccola considerazione...
Potrebbe essere possibile che AMD sfrutti il tanto decantato 30% di IPC in più di Steamroller per abbassare le frequenze?
Cioè, potrebbero arrivare a fornire un x8 a 200&euro; da 95w che vada intorno ai 3,5 GHz (come l'8320 insomma) che con un miglioramento anche minimo del silicio dovrebbe restare nei 95W, andando al contempo circa il 15% in più di un 8320?
Alla fine sappiamo che purtroppo la grande critica che viene fatta (in parte ingiustamente) ad AMD è che la sua piattaforma consuma troppo. E da questo punto di vista mi aspetterei anche un due shrink del chipset, magari su 45nm HKMG (che non faceva proprio schifo, sembrava rendere più dei 32 mm SOI dell'anno scorso)...
Questo per AMD è un problemone. Finché la gente continuerà a pensare che le sue CPU sono delle chiaviche che consumano quanto un forno professionale Zanussi non c'è nulla che tiene... Tolte poche persone che prendono AMD per avere fiducia nell'azienda e che comunque gestiscono più di 8 thread in contemporanea ma senza andare su piattaforme dal costo sproporzionato (come x79 di Intel), il resto dell'utenza tende sempre più verso Intel. E contando che Intel i suoi chipset li farà passare ai 32 mm, restare sui 65nm per AMD sarebbe un grosso peso (anche perché sappiamo che il chipset di AMD è più vecchia scuola)...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

se cosi' fosse allora penso che potrebbero giocarsi la carta dei 6 e 4 core a tdp inferiori ai 95watt... se poi ci abbinassero un chipset a 45 o 32nm... sarebbe una grande mossa anche a livello di immagine, che attirerebbe non pochi nuovi clienti

capitan_crasy
08-01-2013, 10:51
Dalla presentazione si evince che Steamroller si farà eccome nel 2013...
Non hanno parlato degli FX, è vero, ma AMD a quanto pare farà Trinity 2.0
Trinity 2.0 si chiama Richland

e passerà a Steamroller qualche mese dopo.Tutto a 32nm.

Steamroller alias Kaveri sarà a 28nm...


Quindi la storia del "AMD farà Stearoller a 28nm nel 2014 perché si affiderà sia a GF e TSMC e non hanno abbastanza soldi per fare tutto entro il 2013" era una farsa.

Se Kaveri uscità nel 2013 sarà proprio a fine anno e credo solo in versione mobile...


O magari è anche vero, ma AMD preferisce debuttare con Steamroller subito, magari il passaggio ai 28nm con due produttori si avrà con Excavator. Ma lì valutare la differenza reale tra i 32 SOI e i 28 bulk sarà molto difficile, visto l'uso delle HDL anche per APU serie A e CPU FX (quindi con il consumo che dovrebbe calare sensibilmente).

Non abbiamo riferimenti certi su Excavator dopo il cambio di rotta di AMD, ma secondo le nuove politiche se ne riparla fra due anni, dopo l'uscita di steamroller...


Anche se io continuo a sperare nei 20nm SOI FinFET nel 2014 e nei 14 nm (sempre SOI FinFET) nel 2015 (dato che GF è certo che farà solo i 14 nm LP per il 2014)...

AMD potrebbe saltare a piè pari i 20nm e passare ai 14nm nel 2016; in questo caso se i 28nm lo consentono potrebbe esserci un Steamroller 2.0 nel 2015...



Alla fine sappiamo che purtroppo la grande critica che viene fatta (in parte ingiustamente) ad AMD è che la sua piattaforma consuma troppo. E da questo punto di vista mi aspetterei anche un due shrink del chipset, magari su 45nm HKMG (che non faceva proprio schifo, sembrava rendere più dei 32 mm SOI dell'anno scorso)...

Il die shrink dei chipset AMD è assolutamente inverosimile; non ho conferme (ancora) ma FCH "Bolton" destinato alle piattaforme APU nel 2013 dovrebbe essere ancora a 65nm...


Questo per AMD è un problemone. Finché la gente continuerà a pensare che le sue CPU sono delle chiaviche che consumano quanto un forno professionale Zanussi non c'è nulla che tiene... Tolte poche persone che prendono AMD per avere fiducia nell'azienda e che comunque gestiscono più di 8 thread in contemporanea ma senza andare su piattaforme dal costo sproporzionato (come x79 di Intel), il resto dell'utenza tende sempre più verso Intel. E contando che Intel i suoi chipset li farà passare ai 32 mm, restare sui 65nm per AMD sarebbe un grosso peso (anche perché sappiamo che il chipset di AMD è più vecchia scuola)...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Il 95% delle persone del mondo non sa distinguere una CPU da una caramella alla menta.:rolleyes:
Noi poveri sfigati da forum siamo una razza in via di estinzione; il resto è una cozzaglia di fanboy, trolloni, lamer e adoranti della pecora Dolly... :read:

winebar
08-01-2013, 11:00
se cosi' fosse allora penso che potrebbero giocarsi la carta dei 6 e 4 core a tdp inferiori ai 95watt... se poi ci abbinassero un chipset a 45 o 32nm... sarebbe una grande mossa anche a livello di immagine, che attirerebbe non pochi nuovi clienti

Si, a quel punto un secondo 8 core e il 6 core potrebbero farlo a 75w e magari il 4 core a a circa 65.
E si arriverebbe ad un punto in cui un eventuale 4400 avrebbe prestazioni simili al 6300, un 6400 simile all'8320 e un 8420 simile all'8350, ma con consumi massimi nettamente migliore.
AMD purtroppo non si può più permettere di aumentare solo la potenza. Se da una parte è vero che con prestazioni aumentate del 30% dovrebbe pareggiare un Intel 4770 (che dovrebbe andare circa il 10/15% in più del 3770) dall'altra mostrerebbe il fianco sempre sul fattore consumi. Quindi la differenza attuale peggiorerebbe ultiorimente. Invece piazzandosi ancora tra l'i5 top e l'i7 più prestante su 1150 (che sarà il prossimo socket Intel) migliorerebbe sensibilmente le differenze, che rimarrebbero comunque ma che le farebbero guadagnare in immagine.
A questo dobbiamo aggiungere che Intel al momento non viene vista molto di buon occhio per via del fatto che dovrebbe passare alle CPU saldate, quindi AMD da una diminuzione dei consumi avrebbe un doppio vantaggio.
Bisogna solo capire se e come AMD deciderà di agire. Oppure potrebbero anche dare a 200$ una CPU come ho detto sopra (quindi 95w ma più prestante di un 8350) e una CPU da 125w a circa 240/250$ per chi vuole performance assolute, quindi magari fornendo direttamente 3 CPU a 8 core.
È un'analisi molto difficile da fare, soprattutto se vista dall'esterno di AMD, resta il fatto che diminuire i consumi di punta vista la tendenza è LA priorità. Quindi io continuerei a propendere per i 200$ massimi per attirare sempre più clientela scontenta delle future mosse Intel...
Come.al solito dobbiamo sperare che anche i produttori inizino a fornire CPU AMD per i PC da centro commerciale, come sappiamo noi enthusiast siamo una nicchia della (ormai) nicchia di coloro che si prendono un fisso.
Una strategia come quella sopra (dividere il 30% tra consumi e prestazioni) potrebbe quindi giovare ancora di più sui portatili e sui tablet.
Il problema però è sempre quello: se devi comprare un portatile e vai in un centro commerciale vedi solo un notebook con CPU AMD e 20 con CPU Intel. E molto probabilmente quello con CPU AMD è anche sovrapprezzato rispetto al costo vero che dovrebbe avere. E anche i venditori dovrebbero capire che il "compra Intel perché va meglio ha rotto le balls"...

Tornando sul discorso mobo, sono quasi pentito di aver preso una Saber 990FX. Ad un anno il supporto è pessimo, dopo 3 mesi ancora non si vede ufficialmente una versione di AISuite compatibile pienamente con Win8 e non hanno rinnovato chissà quanto la linea (la nuova Saber è la stessa mobo con leggere mofifiche). Mi sono fidato del marchio ASUS... Mai più... La prossima sarà una MSI gd80. Pensare che per risparmiare 10&euro; mi ritrovo una mobo supportata in modo pessimo (prestazioni ottime comunque)... :(
E non scelsi MSI anche perché ricordavo la storia delle mobo AMD esplose do qualche anno fa... Se solo mi fossi informato meglio... Mannaggia a me e alle scimmie. :stordita:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
08-01-2013, 11:02
RIASSUNTO SUI MIEI TEST SU 8350

7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :

22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1333Mhz cl8

29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9



3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz

1100T – 4.2ghz

P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130

8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224

cinebench 11.5 – applicazione singola per vedere come scala in oc

http://img835.imageshack.us/img835/3660/cattura4p.jpg


Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!

Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.

Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,soft r.a.t., core temp, origin, e CHROME CON RADIO STREAMING APERTA E DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI) e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!

primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06

http://img845.imageshack.us/img845/5642/cattura2q.jpg

secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110

http://img255.imageshack.us/img255/7484/cattura3y.jpg

terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE

http://img849.imageshack.us/img849/8601/bgfbfbf.jpg

SE QCN POTESSE RIFARE I TEST CON UN 3770K …. ci punto una birra che ne in 7 zip ne in cinebench si comporta meglio :-)

Io purtroppo lo dicevo gia' con l'8150, perche' la reattivita' e' la stessa, solo che si dovrebbe downcloccare l'8350 credo sui 3,2GHz per avere le stesse prestazioni.

Tu lo usi con altri programmi, ma il modo di sfruttamento e' simile al mio...
Non si puo' prendere un 83** e misurarlo con bench tipo giochi o applicazioni che sfruttino solamente 8TH e non lo mettano veramente alla frusta... perche' tutto cio' non dimostra il vero potenziale.

Io 1 anno fa, con l'8150, avevo postato i confronti con un 1090T, dove con freemaker video le conversioni di un DVX erano simili se si fa 1 bench con 1 applicazione, mentre mettendo alla frusta ambedue i proci, con piu' conversioni contemporaneamente, scappava fuori che lo scrauso 8150 riusciva a convertire il doppio dei dati di un 1090T...
Poi mi sono rotto di postare... e non ero il solo, eravamo in 2, ma purtroppo e' praticamente impossibile riuscire ad ottenere valutazioni oggettive almeno su aspetti che le varie rece non affronteranno mai, e qui se lo sono o ci fanno regna sovrano.

Comunque e' anche per questo che ho il chiodo fisso su un X10 e X12 base Buldozer e giudico AMD stupida... perche' l'architettura viaggia e di brutto, e se il silicio non puo' dare frequenze piu' alte e non ci sono i presupposti per l'accoppiata Steamroller/miniaturizzazione maggiore silicio, cacchio, almeno sfrutta la carta aumento core come avevi fatto con il Phenom II X4-Thuban

paolo.oliva2
08-01-2013, 11:33
AMD non puo' fare la guerra del TDP basso alias consumi con Intel se non a frequenze basse unito ad almeno 4 core in configurazione APU, perche' i consumi vengono dal silicio ed un 32nm venuto pure male non puo' competere con un 22nm, resta solamente superiore in fattore leakage, ma qui guadagnerebbe unicamente quando il numero di transistor e' elevato, quale potrebbe essere una situazione > di 4 moduli.

Quello che voglio dire e' che un 2600K ha un consumo/prestazioni migliore di un SBe X6, perche' oltre alle differenze della piattaforma, subentra comunque il fattore leakage, in cui pure il 22nm, in idle, consuma di piu' rispetto al 32nm SOI.

Se AMD pensasse di migliorare la situazione, quella di abbassare il TDP sarebbe una guerra persa in partenza, perche' dovrebbe in primis ridurre le frequenze operative, a tutto scapito della potenza ST e con X6 pure quella MT. La carta, almeno desktop/server, sarebbe unicamente quella di riuscire ad ottenere potenze maggiori almeno in MT, perche' queste sarebbero ottenibili unicamente con proci con un numero di transistor totali maggiore, quindi con vantaggio per il SOI. Chiaro che il divario sarebbe sempre a favore di Intel, ma la differenza diminuirebbe.

.338 lapua magnum
08-01-2013, 11:40
Io purtroppo lo dicevo gia' con l'8150, perche' la reattivita' e' la stessa, solo che si dovrebbe downcloccare l'8350 credo sui 3,2GHz per avere le stesse prestazioni.
Tu lo usi con altri programmi, ma il modo di sfruttamento e' simile al mio...
Non si puo' prendere un 83** e misurarlo con bench tipo giochi o applicazioni che sfruttino solamente 8TH e non lo mettano veramente alla frusta... perche' tutto cio' non dimostra il vero potenziale.
Io 1 anno fa, con l'8150, avevo postato i confronti con un 1090T, dove con freemaker video le conversioni di un DVX erano simili se si fa 1 bench con 1 applicazione, mentre mettendo alla frusta ambedue i proci, con piu' conversioni contemporaneamente, scappava fuori che lo scrauso 8150 riusciva a convertire il doppio dei dati di un 1090T...
Poi mi sono rotto di postare... e non ero il solo, eravamo in 2, ma purtroppo e' praticamente impossibile riuscire ad ottenere valutazioni oggettive almeno su aspetti che le varie rece non affronteranno mai, e qui se lo sono o ci fanno regna sovrano.
Comunque e' anche per questo che ho il chiodo fisso su un X10 e X12 base Buldozer e giudico AMD stupida... perche' l'architettura viaggia e di brutto, e se il silicio non puo' dare frequenze piu' alte e non ci sono i presupposti per l'accoppiata Steamroller/miniaturizzazione maggiore silicio, cacchio, almeno sfrutta la carta aumento core come avevi fatto con il Phenom II X4-Thuban

vero, si nota molto in encoding/render, dove prima (q6600) ero obbligato a non toccare nulla tanto anche il mouse "stuttava" ora posso usare il pc anche in full-load, certo i tempi si dilatano ma almeno è usabile, non credo che nella stessa fascia di prezzo (I3 vs FX x6) si ha lo stesso comportamento.
ragionando sul x10/x12, sul 32nm lo credo poco probabile, il tdp e i consumi salirebbero alle stelle, non basterebbe ridurre il clock, dopotutto si aggiunge tanto nel die. se poi si deve affossare la frequenza sotto i 3ghz per avere una cpu accettabile con una architettura propensa al clock, su pc desktop una cpu del genere non ha senso.

winebar
08-01-2013, 11:56
Trinity 2.0 si chiama Richland

Steamroller alias Kaveri sarà a 28nm...

Se Kaveri uscità nel 2013 sarà proprio a fine anno e credo solo in versione mobile...

Le mie considerazioni si basano sull'annuncio di AMD al CES. Dicono che Kaveri sarà sui 32 ed uscirà entro fine anno (per questo avevo detto sei mesi dopo Trinity 2.0 per le APU.
Pensandoci però potrebbe anche essere vero il fatto che Steamroller sugli FX lo vedremo nella prima parte del 2014. AMD potrebbe fare un'inversione. Dalle APU a Giugno e FX verso Ottobre potrebbe fare il contrario.

http://www.tomshw.it/cont/news/richland-kabini-temash-e-kaveri-invasione-di-apu-amd/42168/1.html
Non abbiamo riferimenti certi su Excavator dopo il cambio di rotta di AMD, ma secondo le nuove politiche se ne riparla fra due anni, dopo l'uscita di steamroller...



AMD potrebbe saltare a piè pari i 20nm e passare ai 14nm nel 2016; in questo caso se i 28nm lo consentono potrebbe esserci un Steamroller 2.0 nel 2015...

Spero di no sinceramente. Per quanto possa venir fuori pessimo il 20 nm offrirebbe sicuramente vantaggi rispetto al sempre pessimo 32nm...
Sempre sperando che non sia talmente pessimo da essere buono soltanto per essere buttato nel water e far finta che non esistesse...


Il die shrink dei chipset AMD è assolutamente inverosimile; non ho conferme (ancora) ma FCH "Bolton" destinato alle piattaforme APU nel 2013 dovrebbe essere ancora a 65nm...

Questo non lo sapevo a dire il vero. Quindi o si decidono a passare totalmente a FMx (o comunque una piattaforma diversa) oppure anche se le CPU consumassero quanto le controparti AMD l'effetto per gli enthusiast sarebbe sempre quello.



Il 95% delle persone del mondo non sa distinguere una CPU da una caramella alla menta.:rolleyes:
Noi poveri sfigati da forum siamo una razza in via di estinzione; il resto è una cozzaglia di fanboy, trolloni, lamer e adoranti della pecora Dolly... :read:

Purtroppo.
Molti si affidano alle considerazioni dei venditori nei centri commerciali (per questo dico che devono cambiare mentalità), altri alle considerazioni degli amici e altri ancora comprano a scatola chiusa (quindi sempre Intel).
Purtroppo la tendenza è quella di "Eppolizzare" tutto... Far conoscere meno possibile e fare marketing pesante per vendere i prodotti...
Speriamo solo che continueranno ad esserci quelli che faranno considerazioni serie prima di acquistare...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

capitan_crasy
08-01-2013, 12:15
Le mie considerazioni si basano sull'annuncio di AMD al CES. Dicono che Kaveri sarà sui 32 ed uscirà entro fine anno (per questo avevo detto sei mesi dopo Trinity 2.0 per le APU.
Pensandoci però potrebbe anche essere vero il fatto che Steamroller sugli FX lo vedremo nella prima parte del 2014. AMD potrebbe fare un'inversione. Dalle APU a Giugno e FX verso Ottobre potrebbe fare il contrario.

http://www.tomshw.it/cont/news/richland-kabini-temash-e-kaveri-invasione-di-apu-amd/42168/1.html


Un consiglio, non prendere tom's italia come fonte attendibile...
Comunque la roadmap AMD mostrata qualche ora fa al CES è molto chiara.

http://i.imgur.com/jWLjo.jpg

Steamroller/Kaveri sarà a 28nm e verrà presentato a fine 2013 con ogni probabilità per il mercato mobile...


Spero di no sinceramente. Per quanto possa venir fuori pessimo il 20 nm offrirebbe sicuramente vantaggi rispetto al sempre pessimo 32nm...
Sempre sperando che non sia talmente pessimo da essere buono soltanto per essere buttato nel water e far finta che non esistesse...

Il posticipo nel 2014 dei 28nm fa pensare ad un salto diretto ai 14nm, utilizzando ancora i 28nm nel 2015 e i 14nm nel 2016; naturalmente niente di confermato...

paolo.oliva2
08-01-2013, 13:41
vero, si nota molto in encoding/render, dove prima (q6600) ero obbligato a non toccare nulla tanto anche il mouse "stuttava" ora posso usare il pc anche in full-load, certo i tempi si dilatano ma almeno è usabile, non credo che nella stessa fascia di prezzo (I3 vs FX x6) si ha lo stesso comportamento.
ragionando sul x10/x12, sul 32nm lo credo poco probabile, il tdp e i consumi salirebbero alle stelle, non basterebbe ridurre il clock, dopotutto si aggiunge tanto nel die. se poi si deve affossare la frequenza sotto i 3ghz per avere una cpu accettabile con una architettura propensa al clock, su pc desktop una cpu del genere non ha senso.

Partiamo dal presupposto che si parla a concetto di fattibilita' e non di commercializzazione...

Chiarisco un attimo una cosa... il consumo non e' proporzionale alla potenza generata, ma varia in base a dei fattori.
Un esempio e' che un Opteron X16 a 2,8GHz def e' 140W TDP, ma considerando una scalabilita' ottimale, equivarrebbe alla stessa potenza elaborativa di un X8 al doppio della frequenza elaborativa, cioe' 5,6GHz, nonostante 1 MC in piu' che si potrebbe evitare in un X10 o X12. Addirittura, esiste un Opteron X16 a 65W con una frequenza di 1,8GHz, praticamente sarebbe piu' potente di un 8300 con 30W TDP in meno e ugualmente di un 8320 con 60W TDP in meno.
Dico questo perche'? Per rendere chiaro il concetto che aumentare la potenza MT ricorrendo all'aumento dei moduli e' possibile senza sforare il TDP semplicemente facendo lavorare il procio a frequenze piu' basse con un migliore consumo/prestazioni.

PD ha un P-state in piu' rispetto a Zambesi, che in Trinity e' stato usato per la VGA, e negli FX inutilizzato... forse sarebbe stato utlizzato nel caso di un C0 migliore come turbo massimo su 1 modulo.
Ed e' qui che tornerebbe utile... poniamo un X12 a 3,5GHz, X10 a 3,8GHz e X8 a 4GHz, tanto del turbo su 8 core e su 4 core li potremmo pure eliminare.

Il concetto sarebbe che rimanendo dentro i 125W, i 12 core concederebbero una potenza MT superiore seppur ad una frequenza inferiore rispetto ad un X8.

Lato produttivita'... 312mm2 di un 8350 vengono venduti a 180 dollari... contando che non aumenterebbe del 50% (X12) perche' MC e quant'altro non raddoppierebbero, e valutando per un C1 una affinita' ancor migliore del C0 che dovrebbe compensare il rischio di fallo per l'aumento dei transistor, si potrebbe stare attorno ai 270 dollari, figurati per un X10...

Immaginati GF come sarebbe contenta, alla faccia dei wafer.

winebar
08-01-2013, 14:23
Un consiglio, non prendere tom's italia come fonte attendibile...
Comunque la roadmap AMD mostrata qualche ora fa al CES è molto chiara.

http://i.imgur.com/jWLjo.jpg

Steamroller/Kaveri sarà a 28nm e verrà presentato a fine 2013 con ogni probabilità per il mercato mobile...

Quindi mi chiedo: perchè se AMD dice una cosa devono dirne un'altra? Solo perchè così quando arriva il FAD possono negare tutto?
Edit: rileggendo la notizia avevo interpretato male io...
L'immagine non l'avevo vista e mi ha ingannato il fatto che dicono solo che Richland sarà a 32 nm e verrà soppiantato presto da Kaveri, senza specificare il pp che useranno (cosa che nell'immagine si evince chiaramente).
Mea culpa. :D

Il posticipo nel 2014 dei 28nm fa pensare ad un salto diretto ai 14nm, utilizzando ancora i 28nm nel 2015 e i 14nm nel 2016; naturalmente niente di confermato...

A questo punto sì, il passaggio diretto dai 28 ai 14 è più che una possibilità... Assumerebbe parecchio senso...

capitan_crasy
08-01-2013, 14:26
Quindi mi chiedo: perchè se AMD dice una cosa devono dirne un'altra? Solo perchè così quando arriva il FAD possono negare tutto?


Ma scusa dove hai letto che Kaveri sarà a 32nm?

paolo.oliva2
08-01-2013, 14:56
AMD ha certamente le sue colpe per notizie a meta', purtroppo condizionate da scelte che non sempre dipendono unicamente da lei...

Comunque sicuramente non e' solo colpa di AMD, siamo nel campo commerciale, dove quello che conta lo sanno in pochi ed altrettanto in pochi riescono a capirlo e recepirlo nella giusta forma...
Pensa solamente ad alcuni mesi fa quando su notizie basate sul nulla si era creato un teorema per il quale AMD avrebbe abbandonato il desktop ed addirittura che stesse per chiudere.. e gli stessi oggi riportano esattamente il contrario...

winebar
08-01-2013, 15:05
Ma scusa dove hai letto che Kaveri sarà a 32nm?

Avevo interpretato male io una frase scritta quasi coi piedi...
In sostanza dicevano "Richland sarà a 32nm e sei mesi dopo ci sarà Kaveri.". Nient'altro. E a me era sembrato che sarebbero rimasti sui 32.

AMD ha certamente le sue colpe per notizie a meta', purtroppo condizionate da scelte che non sempre dipendono unicamente da lei...

Ovviamente conta anche la pessima scelta di GF di annullare i 22 e fare i 28. Mossa di cui non ho capito il senso a dire il vero...
Capisco allinearsi a IBM/Samsung dato che fanno parte dello stesso consorzio, ma non è che gli emiri continueranno a dare soldi a GF, infatti pare che dal 2015 GF dovrà vivere "di luce propria".

Pensa solamente ad alcuni mesi fa quando su notizie basate sul nulla si era creato un teorema per il quale AMD avrebbe abbandonato il desktop ed addirittura che stesse per chiudere.. e gli stessi oggi riportano esattamente il contrario...

Diciamo che per quanto Read faccia schifo su una cosa ci ha azzeccato: per vendere le GPU AMD deve fare la stessa cosa che faceva NVidia fino a poco tempo fa: partecipare allo sviluppo di parecchi giochi e venderli con su anche il suo marchio (un tempo il "The way it's meant to be played" di nVidia lo trovavi dappertutto): DiRT, Tomb Raider, Far Cry 3, Sleeping Dogs sono solo alcuni dei titoli che sono usciti (e che usciranno) negli ultimi mesi e che godono di una partecipazione di AMD. E a quanto pare la lista si allungherà nel tempo. Le vendite dovrebbero quindi aumentare parecchio (essendoci tanti giochi ottimizzati per GPU AMD è più probabile che la gente scelga una sua VGA), quindi potrebbe trovare un buon budget da reinvestire anche nelle CPU
Ovviamente la situazione è e rimane critica, e i licenziamenti degli ultimi mesi lo dimostrano. Si diceva che AMD in questo mese potrebbe licenziare tante altre persone. Speriamo di no (sia per loro che per noi), anche le vendite degli FX non mi sembrano così male...
Si vedono molto più i Piledriver oggi che i Bulldozer l'anno scorso nello stesso periodo. ;)

shellx
08-01-2013, 17:16
Ma quindi al sodo ? Riepilogando:

-Richland 32nm (desktop) quando ? (ma solo versione desktop esce questo); sempre su fm2 ? Chipset sempre lo stesso ?
-Kaveri mobile fine 2013 28nm
-Kaveri Desktop nel 2014 28nm (FM?)
-FX non si sa niente ancora, ma è certo che a Ottobre dovrebbero esserCi revisioni di FX basati su PD 2.0, basati sempre su 32nm e upfradano i modelli Vishera presenti adesso

Confermate tutto questo ?

winebar
08-01-2013, 17:29
Ma quindi al sodo ? Riepilogando:

-Richland 32nm (desktop) quando ? (ma solo versione desktop esce questo); sempre su fm2 ? Chipset sempre lo stesso ?
-Kaveri mobile fine 2013 28nm
-Kaveri Desktop nel 2014 28nm (FM?)
-FX non si sa niente ancora, ma è certo che a Ottobre dovrebbero esserCi revisioni di FX basati su PD 2.0, basati sempre su 32nm e upfradano i modelli Vishera presenti adesso

Confermate tutto questo ?

http://www.tomshw.it/files/2013/01/immagini_contenuti/42168/amd-roadmap.jpg

Stando alla slide sopra dovrebbe durare intorno ai 6 mesi (sempre ipotizzando che la dimensione dello spazio per Richland sia proporzionale alla durata nell'anno) e si direbbe che entro Aprile/Maggio dovrebbero presentare Richland.
Sempre stando alla slide sopra si direbbe che Kaveri arriverà a fine anno in tutte le salse (non è ben specificato però) a 28nm.
Le revisioni di FX desktop non saprei... Dipende da AMD quando ha intenzione di lanciare Steamroller FX. Se lo lancerà entro Giugno 2014 potrebbero fare una revisione in questo Giugno, altrimenti potrebbero farla a Ottobre e tenersi l'opzione di lancio a Giugno o Ottobre 2014 in base alla resa di TSMC & GF (dovrebbe essere per questo che passa ai 28 nanometri...)

theProix87
08-01-2013, 17:34
Allora ragazzi, oggi ho fatto altre prove....

Per chi non si ricordasse ho una mobo 990 fxa ud7, ed oggi ho provato su anche un x4 965 e anche con overvolt parte....
Cosi ho provato a disabilitare un core a modulo del mio 8350, e con questa configurazione anche con overvolt parte.... ricordo che prima mi bastava anche solo 0,025 per impedire il caricamento di windows.

Sinceramente questo test mi ha confuso ancora di più per le seguenti cause...


Magari l'alimentatore non regge il sovraccarico di un 8350? però ricordo che tengo una 7970 anche a 1250mhz senza alcun problema... e ho fatto il test anche con un altro ali, seppur minore rispetto al mio AX750
La mobo ha le fasi andate per boschi e non regge 8 core attivi? perchè con 4 mi funziona regolare, si però non è più un 8350!


Scusate ma per la rete, siete gli unici che ne sanno qualcosa e che possono darmi risposte sensate.... :sofico:

winebar
08-01-2013, 17:41
Allora ragazzi, oggi ho fatto altre prove....

Per chi non si ricordasse ho una mobo 990 fxa ud7, ed oggi ho provato su anche un x4 965 e anche con overvolt parte....
Cosi ho provato a disabilitare un core a modulo del mio 8350, e con questa configurazione anche con overvolt parte.... ricordo che prima mi bastava anche solo 0,025 per impedire il caricamento di windows.

Sinceramente questo test mi ha confuso ancora di più per le seguenti cause...


Magari l'alimentatore non regge il sovraccarico di un 8350? però ricordo che tengo una 7970 anche a 1250mhz senza alcun problema... e ho fatto il test anche con un altro ali, seppur minore rispetto al mio AX750
La mobo ha le fasi andate per boschi e non regge 8 core attivi? perchè con 4 mi funziona regolare, si però non è più un 8350!


Scusate ma per la rete, siete gli unici che ne sanno qualcosa e che possono darmi risposte sensate.... :sofico:

Non vorrei che la VGA si freghi troppi ampere...
Prova a metterla a stock e a overvoltare l'8350...
Con gli FX se non erro avevano alzato l'amperaggio... :confused:

theProix87
08-01-2013, 17:54
I test li ho sempre effettuati con la VGA a frequenza stock... Ho specificato che riesco a tenere un carico di 1250mhz sul core grafico per dimostrare che comunque l'alimentatore riesce a tenere tale carico, per il resto invece :mc:

TheBestFix
08-01-2013, 17:59
I test li ho sempre effettuati con la VGA a frequenza stock... Ho specificato che riesco a tenere un carico di 1250mhz sul core grafico per dimostrare che comunque l'alimentatore riesce a tenere tale carico, per il resto invece :mc:

l'ax750 e' una bestia, se e' in perfetta salute regge anche il frigorifero di casa mia (che e' pure classe "b") :asd:

paolo.oliva2
08-01-2013, 18:10
Se posso dire la mia... il passaggio per le APU dal 32nm SOI al 28nm Bulk non vedrei alcun guadagno... perche' il 32nm SOI il prb lo ha con le frequenze alte, alle basse risulta di gran lunga migliore del 45nm SOI, che era a dei bei livelli.
Quindi... a meno di soluzioni pensate specificatamente per il 28nm bulk, se parliamo di processori progettati per il minimo consumo, un 28nm bulk non potra' mai fare meglio di un 32nm SOI, anche se venuto male come questo.

AMD ha chiaramente dato priorita' massima alle APU... quindi la scelta di un 28nm bulk sul 32nm SOI sarebbe la scelta piu' sbagliata, a meno che AMD non abbia dei prb con GF che non sappiamo.

Ora, quello che non comprendo, e' che si parlava tempo fa che il successore di PD era gia' pronto e si aspettava unicamente il 28nm... poi si resta su PD e si punta su un affinamento con PD2...
Cioe', se ho gia' una architettura con un IPC superiore, allora non ci sarebbero problematiche SOI o Bulk per le frequenze operative, e se il limite rimarrebbe 4 moduli, poco importerebbe.

Secondo me, qualsiasi soluzione abbia AMD...sarebbe ALMENO per meta' 2014...

milanok82
08-01-2013, 18:35
troppo tardi però per il 2014 uff.Io sono rimasto ancora al Thuban X6 @4ghz fisso,volevo cambiare tra agosto settembre con le nuove cpu steamroller

belalugosi
08-01-2013, 19:41
ragazzi vi chiedo un'informazione.. io ho un amd fx4100 black edition(OC@4400), non ho mai avuto particolari problemi anzi.. e oggi dopo un aggiornamento e reset del bios mi è apparso per la prima volta sul boot di avvio(per intenderci prima di caricare windows) la scritta "4 core are activated!!".. la cosa mi sembra strana, ero convinto visto che è un quad che fossero da sempre attivati tutti i 4 core.. anche nei test non ho mai visto dei cor spenti o disattivati. vorrebbe dire che fino adesso ho sempre usato il pc con due core disattivati??;)

isomen
08-01-2013, 20:32
ragazzi vi chiedo un'informazione.. io ho un amd fx4100 black edition(OC@4400), non ho mai avuto particolari problemi anzi.. e oggi dopo un aggiornamento e reset del bios mi è apparso per la prima volta sul boot di avvio(per intenderci prima di caricare windows) la scritta "4 core are activated!!".. la cosa mi sembra strana, ero convinto visto che è un quad che fossero da sempre attivati tutti i 4 core.. anche nei test non ho mai visto dei cor spenti o disattivati. vorrebbe dire che fino adesso ho sempre usato il pc con due core disattivati??;)

Quasi sicuramente il nuovo bios ha la funzione di sblocco dei core (per le cpu che hanno core disattivati) tramite pressione di un tasto al boot (nella schermata che dice 4 core are activated dovrebbe esserci scritto anche quale tasto premere) mentre la versione precedente nn l'aveva o l'aveva solo dal bios, ma nn cambia niente... a meno che nn li disattivi te dal bios.

;) CIAUZ

belalugosi
08-01-2013, 20:48
Quasi sicuramente il nuovo bios ha la funzione di sblocco dei core (per le cpu che hanno core disattivati) tramite pressione di un tasto al boot (nella schermata che dice 4 core are activated dovrebbe esserci scritto anche quale tasto premere) mentre la versione precedente nn l'aveva o l'aveva solo dal bios, ma nn cambia niente... a meno che nn li disattivi te dal bios.

;) CIAUZ

infatti ho trovato sul nuovo uefi bios l'opzione "unlocked core"(è su attivo) che sinceramente nella versione precedente non l'avevo affatto vista;) . grazie, sei stato molto chiaro. ciao :cincin:

R.O.N.I
08-01-2013, 22:28
nessuno è interessato al nuovo 8300? a parte le news e gli articoli che parlano della sua messa in vendita dal 29/12/2012, tutto tace....:mc: non si sa neanche qualcosa su quando uscirà in europa?

shellx
09-01-2013, 00:59
nessuno è interessato al nuovo 8300? a parte le news e gli articoli che parlano della sua messa in vendita dal 29/12/2012, tutto tace....:mc: non si sa neanche qualcosa su quando uscirà in europa?

Ero curioso anchio di vedere test su di esso...

paolo.oliva2
09-01-2013, 09:20
A proposito dell'FX 8300, dato per 95W TDP ma con la stessa frequenza frequenza massima turbo su 4 core dell'8350 che invece e' 125W TDP, io avrei una spiegazione, escludendo miglioramenti silicio.

Il turbo su 4 core entra in funzione unicamente quando il carico e' su 2 moduli e 2 moduli spenti... ma per questo si parte dal core 0 e dal primo modulo.

Ora... un 8320 e' dato per 3,5GHz def e 4GHz turbo, 125W TDP, e dovrebbero essere i proci che non hanno superato la selezione 8350, cioe' 4GHz def e 4,2GHz turbo, 125W TDP.
Supponiamo di avere un 8320 con un silicio peggiore sui moduli 3 e 4... praticamente avremmo un 8320 come X8 ma 8350 come X4 in turbo.

Il discorso 95W TDP vs 125W TDP dovrebbe essere dovuto alla cronica difficolta' di questo silicio a raggiungere frequenze GARANTITE (lasciamo a parte il discorso OC) come del resto appare chiaro che 125W TDP su 8 core per 4GHz/4,1GHz non potrebbero mai dare sempre 125W TDP per 100MHz in piu' sulla meta' dei core, visto anche che con il dissi stock, che e' da 140W TDP, riesce a concedere i 4,5GHz su 8 core in OC.

Purtroppo e' cosi' sto silicio... in generale, se riflettessimo, AMD ha quasi sempre concesso circa 1GHz di margine tra la frequenza GARANTITA def e quella raggiungibile in OC, vedi Thuban 3,3GHz def, praticamente sicuri i 4,3GHz in OC, idem l'8150, 3,6GHz def, 4,6GHz in OC, ambedue possibili in RS (io sono arrivato a 5GHz benchabili). Con gli stessi margini... ipotizzare un 8350 a 4,2GHz def, vorrebbe dire 5,2GHz in RS, se raffreddato a dovere, e assolutamente non ci siamo.

R.O.N.I
09-01-2013, 10:23
A proposito dell'FX 8300, dato per 95W TDP ma con la stessa frequenza frequenza massima turbo su 4 core dell'8350 che invece e' 125W TDP, io avrei una spiegazione, escludendo miglioramenti silicio.

Il turbo su 4 core entra in funzione unicamente quando il carico e' su 2 moduli e 2 moduli spenti... ma per questo si parte dal core 0 e dal primo modulo.

Ora... un 8320 e' dato per 3,5GHz def e 4GHz turbo, 125W TDP, e dovrebbero essere i proci che non hanno superato la selezione 8350, cioe' 4GHz def e 4,2GHz turbo, 125W TDP.
Supponiamo di avere un 8320 con un silicio peggiore sui moduli 3 e 4... praticamente avremmo un 8320 come X8 ma 8350 come X4 in turbo.

Il discorso 95W TDP vs 125W TDP dovrebbe essere dovuto alla cronica difficolta' di questo silicio a raggiungere frequenze GARANTITE (lasciamo a parte il discorso OC) come del resto appare chiaro che 125W TDP su 8 core per 4GHz/4,1GHz non potrebbero mai dare sempre 125W TDP per 100MHz in piu' sulla meta' dei core, visto anche che con il dissi stock, che e' da 140W TDP, riesce a concedere i 4,5GHz su 8 core in OC.

Purtroppo e' cosi' sto silicio... in generale, se riflettessimo, AMD ha quasi sempre concesso circa 1GHz di margine tra la frequenza GARANTITA def e quella raggiungibile in OC, vedi Thuban 3,3GHz def, praticamente sicuri i 4,3GHz in OC, idem l'8150, 3,6GHz def, 4,6GHz in OC, ambedue possibili in RS (io sono arrivato a 5GHz benchabili). Con gli stessi margini... ipotizzare un 8350 a 4,2GHz def, vorrebbe dire 5,2GHz in RS, se raffreddato a dovere, e assolutamente non ci siamo.

ma allora perchè non tirarlo fuori insieme agli altri 2 ma solo dopo qualche mese? secondo me avrebbero fatto la loro porca figura

winebar
09-01-2013, 13:57
Purtroppo e' cosi' sto silicio... in generale, se riflettessimo, AMD ha quasi sempre concesso circa 1GHz di margine tra la frequenza GARANTITA def e quella raggiungibile in OC, vedi Thuban 3,3GHz def, praticamente sicuri i 4,3GHz in OC, idem l'8150, 3,6GHz def, 4,6GHz in OC, ambedue possibili in RS (io sono arrivato a 5GHz benchabili). Con gli stessi margini... ipotizzare un 8350 a 4,2GHz def, vorrebbe dire 5,2GHz in RS, se raffreddato a dovere, e assolutamente non ci siamo.

Ottima analisi. :D
Personalmente però, l'unica cosa che penso possibile è un minimo miglioramento di silicio che ha permesso di non far calare troppo le frequenze. O un netto miglioramento della resa da qualche mese a questa parte.
Ora, sappiamo che con BD e il silicio B2G il 30% circa dei chip era da buttare perchè non era possibile usarlo nemmeno per i 4000.
Ora, possibile che AMD abbia deciso di aumentare la tensione di base talmente tanto da rendere possibile una resa più elevata e quindi tentare di ridurre il più possibile i chip da buttare?
Quindi questo porterebbe alla teoria che l'overvolt di fabbrica su tutte le CPU (ormai vero e proprio "plus" di AMD) sia fatto solo per tentare di tenere rese più alte possibili...

Faccio un esempio concreto. Un 8350 consuma 8W in meno in full di un 8150, stando sempre nei 125W di TDP. Supponendo che l'8150 consumasse proprio il masismo otteniamo 125 - 8 = 117W di consumo massimo di un 8350.
Coloro che hanno testato l'8350 facendone un overvolt hanno ottenuto miglioramenti dai 17 ai 21W, quindi andremo ad un TDP (contando i 17W minimi) reale e non su carta di 100W giusti, che ovviamente non permettono di stare nei 95W.

Altra nota, il prezzo dell'8300. Lo stesso dell'8350. Ma con consumi e frequenze nettamente inferiori. Chi ha acquistato un 8300 sembra abbia una CPU che in OC (come frequenze a parità di vcore) vada un po' meglio o comunque uguale ad un 8350.

Quindi mi verrebbe da pensare: possibile che la resa dal B2G al C0 sia migliorata talmente tanto da permettere ad AMD di stare nei 95W (non avendo una rece però sappiamo che a def potrebbe consumare anche 70W) applicando una tensione un po' più adeguata alla reale necessità della CPU, arrivando ad usare i chip migliori per l'8300?

Dimonios
09-01-2013, 14:03
Qui ragazzi la vedo sempre più brutta, sembra che il centro ricerca per il mercato desktop avrà parecchi problemi da ora: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2207-amd-sposta-ingegneri-al-settore-mobile-addio-caro-pc

:cry:

capitan_crasy
09-01-2013, 14:23
Qui ragazzi la vedo sempre più brutta, sembra che il centro ricerca per il mercato desktop avrà parecchi problemi da ora: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2207-amd-sposta-ingegneri-al-settore-mobile-addio-caro-pc

:cry:

E quindi?:boh:
Mi sembrava ormai chiaro che il futuro AMD si chiama APU...
Inoltre una volta creato i moduli X86 per le APU il passaggio alle CPU è pressoché quasi automatico; tra qualche anno ci saranno solo APU ma questo lo si sapeva già da tempo...

winebar
09-01-2013, 14:25
E quindi?:boh:
Mi sembrava ormai chiaro che il futuro AMD si chiama APU...
Inoltre una volta creato i moduli X86 per le APU il passaggio alle CPU è pressoché quasi automatico; tra qualche anno ci saranno solo APU ma questo lo si sapeva già da tempo...

Infatti. :D
Magari Steamroller sarà l'uiltima CPU di AMD e da Steamroller+1/Excavator/comediaminesichiameràilprogetto venderanno solo APU... Speriamo che includano la L3 però... :sisi:

Filodream
09-01-2013, 16:11
Ragazzi ho il mio 8350 da un paio di giorni, con dissipatore h100.
Scheda madre Asrock fatality pro 990fx.

Mi dite qual è il limite di temperatura per il processore?
I 5000mhz non sono un problema, se non fosse appunto per le temp un po' proibitive.
Il massimo che riesco a fare per ora, senza superare i 69°c su occt è 4700mhz

A che temperatura entra in funzione il Thermal trottling ? (che cmq ho disattivato)

Modificare frequenza bus, nb, offre performances ?

Grazie.

TheBestFix
09-01-2013, 16:17
Ragazzi ho il mio 8350 da un paio di giorni, con dissipatore h100.
Scheda madre Asrock fatality pro 990fx.

Mi dite qual è il limite di temperatura per il processore?
I 5000mhz non sono un problema, se non fosse appunto per le temp un po' proibitive.
Il massimo che riesco a fare per ora, senza superare i 69°c su occt è 4700mhz

A che temperatura entra in funzione il Thermal trottling ? (che cmq ho disattivato)

Modificare frequenza bus, nb, offre performances ?

Grazie.

dovrebbe entrare a 71°C, aumentare il bus non porta di per se benefici a parita' di freq. raggiunta ovviamente, il nb invece offre qualcosa in piu' in certi benchmark (vedi cinebench).....
per il discorso throttling (non dovuto alla massima temp. raggiunta) mi e' capitato di vederlo attivarsi anche a freq. stock sotto occt (ma solo con questo bench)....

winebar
09-01-2013, 16:20
Ragazzi ho il mio 8350 da un paio di giorni, con dissipatore h100.
Scheda madre Asrock fatality pro 990fx.

Mi dite qual è il limite di temperatura per il processore?
I 5000mhz non sono un problema, se non fosse appunto per le temp un po' proibitive.
Il massimo che riesco a fare per ora, senza superare i 69°c su occt è 4700mhz

A che temperatura entra in funzione il Thermal trottling ? (che cmq ho disattivato)

Modificare frequenza bus, nb, offre performances ?

Grazie.

Il la temperatura masssima dovresti poterla vedere da coretemp.
Comunque, se non erro con Bulldozer l'avevano portato a 90° max, probabilmente lo è anche con PD...
Però meglio attendere lumi da shellx, paolo o da qualcun altro che abbia un PD a disposizione. ;)

Filodream
09-01-2013, 16:20
Ma se io gli faccio fare occt sugli 80°c dite che muore il processore?
Giusto per attestare che sia stabile e farmi psicologicamente felice.

Il fatto è che 5000 li regge bene e in un utilizzo gaming (mio UNICO utilizzo) certe temperature non si vedono mai raggiungere nemmeno col binocolo.

nardustyle
09-01-2013, 16:30
Ragazzi ho il mio 8350 da un paio di giorni, con dissipatore h100.
Scheda madre Asrock fatality pro 990fx.

Mi dite qual è il limite di temperatura per il processore?
I 5000mhz non sono un problema, se non fosse appunto per le temp un po' proibitive.
Il massimo che riesco a fare per ora, senza superare i 69°c su occt è 4700mhz

A che temperatura entra in funzione il Thermal trottling ? (che cmq ho disattivato)

Modificare frequenza bus, nb, offre performances ?

Grazie.


io sono messo come te, anzi un po meglio, a 4.7 arrivo a 65/66° , cmq fino a 78° non ho avuto problemi però ho fatto solo dei cinebench a 5.200 ... :D ti sconsiglio occt, fai dei bench ma un'ora di quel torturatore la eviterei

shellx
09-01-2013, 16:42
Ma se io gli faccio fare occt sugli 80°c dite che muore il processore?
Giusto per attestare che sia stabile e farmi psicologicamente felice.

Il fatto è che 5000 li regge bene e in un utilizzo gaming (mio UNICO utilizzo) certe temperature non si vedono mai raggiungere nemmeno col binocolo.

E' stato si portato a 90° la temp massima, ma fossi in te non gli fare superare gli 80°...poi fai te...

@per tutti: ancora con sta storia di amd che abbandona il desktop ? AMD sposta "parte" degli ingegneri al mobile, perchè ques'ultimo ormai domina piu del desktop, e la priorità per amd è mobile (e non solo per amd). Ma mica ingegneri per desktop non c'è ne saranno piu ? I progetti desktop ci saranno: Richland, Kaveri e futuri FX.
A me che cavolo me ne frega cosa fa amd all'interno della sua azienda, quello che mi importa è chemi faccia uscire prodotti per desktop (anche se lo fa in tempi successivi alle soluzioni mobile). Per esempio: Richland uscira nella seconda metà del 2013, per desktop, e kaveri (secondo me solo mobile) a ottobre 2013, per poi replicarlo nel desktop nello stesso periodo di richland ma 2014. A ottobre 2014 tirera fuori sicuramente excavator per mobile e poi lo replicherà nel 2015 (settembre/ottobre) per il desktop. Questo è quello che accadrà con le apu. Per quanto riguarda invece gli FX, sicuramente Ottobre sara sempre il mese d'uscita, e verrano ffuori 4/5 mesi dopo le soluzioni APU Desktop con la medesima architettura di queste.
Es, Maggio/Giugno 2013:Richland mobile PD2.0 -> Ottobre Richland/FX PD2.0 desktop (nuovo nome core o evolzione modello cpu). Nello stesso periodo aggiornano all'architettura succcessiva (SR) il mobile. Poi seconda metà 2014: Stemaroller Kaveri Desktop (versione riveduta dal mobile), Ottobre: FX SR (dove si spera all'unificazione socket e/o tutte APU e in questo caso APU FX, ma secondo me solo dopo Excavator saranno tutte APU,quindi dopo il 2015).
Detto in soldoni il mobile priorita assoluta: Prima di tutto il mobile evolve con l'architettura, poi seguono da questo le piattaforme APU Desktop e da queste poi gli FX. Sarà cosi fino a al 2016/17 circa. Poi non lo so cosa accadra puo darsi che sparira davvero il desktop, o forse si trasformerà..ma fino ad allora, avrete le vostre mainboard, cpu, schede video e tutto il resto della componentistica. L'unica differenza è che la rete (a differenza degli anni passati fino al 2008) sara pienza zeppa di MOBILE si parlerà di progetti per l'80% solo su questo settore, e l'elettronjica per il desktop passerà in secondo piano (ma ci sarà, almeno fino a quando ci saranno utenti che li acquistano).

Ilmobile verrà aggiornato piu velocemente perchè le apu per questo settore sono piu vendute visti i trend attuali. Le cpu per desktop saranno conseguenze (come era il mobile rispetto il desktop anni fa), ma queste esisteranno sempre, perchè non produrle è da sucidio. L'obbiettivo di amd è coprire tutti i mercati con tutti i prodotti, ma concentrarsi soprattutto sul mobile (ecco perchè hanno potenziato gli ingegneri li spostandoli) ma in quell'articolo addirittura dice: "che da ora in poi amd va vista senza desktop, addio chispet, addio cpu, addio minkie morte e cavolate varie" tutta saliva per click.

Ieri veniva prima il desktop e poi da questo facevanole soluzioni mobile, oggi è l'inverso, fanno prima tutto per scatolette e tavolette e ultrabook, da queste architetture vengono riveduta per le soluzioni ad alte prestazioni desktop/notebook.

Spero di essere stato chiaro, perchè questa è la realtà, non vi fate ingannare dagli articoli giornalistici che devono metterci sempre SUSPENCE per i click e fare catastrofismo.

R.O.N.I
09-01-2013, 17:31
In game non avrai mai problemi di temperature... ;)
col mio, che non è un FX ok lo so, ma in occt a 4ghz faceva 65° e in game con crysis 1 45° :asd:
a 3.8 non supera mai i 40° in inverno...
ovvio che però è comunque giusto stressarlo al massimo possibile anche se nel tuo caso non lo sarà mai...

una cosa che ancora non ho capito, ma il Thermal trottling non dipendeva anche dalla mobo su come è tarata?
a me entrava già a 65° con 955be...
un FX penso sia sui 75° ma vorrei saperlo anche io di preciso :D

edit. azz 90° :eek: che salto considerando che il funzionamento corretto consigliato e 60/65° max per le temp con X8

90° la temp massima ufficiale riportata? Ammazza che salto, io stando con phenom II quelle temp mi sembrano folli

Mister D
09-01-2013, 17:34
E' stato si portato a 90° la temp massima, ma fossi in te non gli fare superare gli 80°...poi fai te...

@per tutti: ancora con sta storia di amd che abbandona il desktop ? AMD sposta "parte" degli ingegneri al mobile, perchè ques'ultimo ormai domina piu del desktop, e la priorità per amd è mobile (e non solo per amd). Ma mica ingegneri per desktop non c'è ne saranno piu ? I progetti desktop ci saranno: Richland, Kaveri e futuri FX.
A me che cavolo me ne frega cosa fa amd all'interno della sua azienda, quello che mi importa è chemi faccia uscire prodotti per desktop (anche se lo fa in tempi successivi alle soluzioni mobile). Per esempio: Richland uscira nella seconda metà del 2013, per desktop, e kaveri (secondo me solo mobile) a ottobre 2013, per poi replicarlo nel desktop nello stesso periodo di richland ma 2014. A ottobre 2014 tirera fuori sicuramente excavator per mobile e poi lo replicherà nel 2015 (settembre/ottobre) per il desktop. Questo è quello che accadrà con le apu. Per quanto riguarda invece gli FX, sicuramente Ottobre sara sempre il mese d'uscita, e verrano ffuori 4/5 mesi dopo le soluzioni APU Desktop con la medesima architettura di queste.
Es, Maggio/Giugno 2013:Richland mobile PD2.0 -> Ottobre Richland/FX PD2.0 desktop (nuovo nome core o evolzione modello cpu). Nello stesso periodo aggiornano all'architettura succcessiva (SR) il mobile. Poi seconda metà 2014: Stemaroller Kaveri Desktop (versione riveduta dal mobile), Ottobre: FX SR (dove si spera all'unificazione socket e/o tutte APU e in questo caso APU FX, ma secondo me solo dopo Excavator saranno tutte APU,quindi dopo il 2015).
Detto in soldoni il mobile priorita assoluta: Prima di tutto il mobile evolve con l'architettura, poi seguono da questo le piattaforme APU Desktop e da queste poi gli FX. Sarà cosi fino a al 2016/17 circa. Poi non lo so cosa accadra puo darsi che sparira davvero il desktop, o forse si trasformerà..ma fino ad allora, avrete le vostre mainboard, cpu, schede video e tutto il resto della componentistica. L'unica differenza è che la rete (a differenza degli anni passati fino al 2008) sara pienza zeppa di MOBILE si parlerà di progetti per l'80% solo su questo settore, e l'elettronjica per il desktop passerà in secondo piano (ma ci sarà, almeno fino a quando ci saranno utenti che li acquistano).

Ilmobile verrà aggiornato piu velocemente perchè le apu per questo settore sono piu vendute visti i trend attuali. Le cpu per desktop saranno conseguenze (come era il mobile rispetto il desktop anni fa), ma queste esisteranno sempre, perchè non produrle è da sucidio. L'obbiettivo di amd è coprire tutti i mercati con tutti i prodotti, ma concentrarsi soprattutto sul mobile (ecco perchè hanno potenziato gli ingegneri li spostandoli) ma in quell'articolo addirittura dice: "che da ora in poi amd va vista senza desktop, addio chispet, addio cpu, addio minkie morte e cavolate varie" tutta saliva per click.

Ieri veniva prima il desktop e poi da questo facevanole soluzioni mobile, oggi è l'inverso, fanno prima tutto per scatolette e tavolette e ultrabook, da queste architetture vengono riveduta per le soluzioni ad alte prestazioni desktop/notebook.

Spero di essere stato chiaro, perchè questa è la realtà, non vi fate ingannare dagli articoli giornalistici che devono metterci sempre SUSPENCE per i click e fare catastrofismo.

Quoto ogni parola! Aggiungo solo che l'imput che guiderà i futuri progetti si qualsiasi chip sarà il risparmio energetico, questo perché il mondo intero dovrà confrontarsi con crisi energetiche date dal fatto che aumentando la popolazione mondiale e aumentando il benessere dei paesi in via di sviluppo ci sarà sempre più bisogno di energia, cosa che purtroppo, con lo sfruttamento delle attuali fonti, è al momento limitata. In futuro dovremmo sviluppare sistemi energetici sempre più sostenibili e questo passa anche dal dirottare la ricerca più che al potenziamento della potenza elaborativa all'efficienza energetica. AMD, come anche intel, sta dirottando le proprie risorse su questo e mi sembra palese che puntare sul mobile e poi trasferire sul desktop sia più facile che fare il contrario se si mira a progettare architetture che aumentino l'efficienza più che la sola potenza. IMHO.

shellx
09-01-2013, 18:07
Quoto ogni parola! Aggiungo solo che l'imput che guiderà i futuri progetti si qualsiasi chip sarà il risparmio energetico, questo perché il mondo intero dovrà confrontarsi con crisi energetiche date dal fatto che aumentando la popolazione mondiale e aumentando il benessere dei paesi in via di sviluppo ci sarà sempre più bisogno di energia, cosa che purtroppo, con lo sfruttamento delle attuali fonti, è al momento limitata. In futuro dovremmo sviluppare sistemi energetici sempre più sostenibili e questo passa anche dal dirottare la ricerca più che al potenziamento della potenza elaborativa all'efficienza energetica. AMD, come anche intel, sta dirottando le proprie risorse su questo e mi sembra palese che puntare sul mobile e poi trasferire sul desktop sia più facile che fare il contrario se si mira a progettare architetture che aumentino l'efficienza più che la sola potenza. IMHO.

Esatto.
Comunque io sono curioso di sapere come sarà Richland (alias 6800k) che dovrebbe uscire nella seconda metà del 2013 (praticamente fara la stessa cosa di Trinity, ossia prima per mobile a giugno e poi inizi ottobre desktop). E gli FX fine Ottobre. Solito modus operandi.
Però hanno tirato fuori le slide delle APU desktop e mobile per il 2013, ma quelle delle cpu FX dove sono ? Voglio sapere a Ottobre quali FX (PD 2.0 come Richland) ci saranno, se il core_name si chiamerà sempre Vishera, che nome commerciale avranno (FX-X5XX ?).

vincenzo2008
09-01-2013, 19:25
Finalmente sono dei vostri. oggi ho auvuto un sacco di problemi di intabilità . non capivo cosa era . poi ho tolto il turbo i risparmi energetici e aumentato la tensione a 1.35 e adesso tutto ok . 1.35 è la tensione standard giusto . il bios in automatico gliene dava 1.25 ed era instabile di brutto

feldvonmanstein
09-01-2013, 19:32
Esatto.
Comunque io sono curioso di sapere come sarà Richland (alias 6800k) che dovrebbe uscire nella seconda metà del 2013 (praticamente fara la stessa cosa di Trinity, ossia prima per mobile a giugno e poi inizi ottobre desktop). E gli FX fine Ottobre. Solito modus operandi.
Però hanno tirato fuori le slide delle APU desktop e mobile per il 2013, ma quelle delle cpu FX dove sono ? Voglio sapere a Ottobre quali FX (PD 2.0 come Richland) ci saranno, se il core_name si chiamerà sempre Vishera, che nome commerciale avranno (FX-X5XX ?).

secondo me nn ci sarà nessun PD 2.0 per desktop! per questo nn ci sono le slide degli fx.. arriverà direttamente steamroller a sorpresa ma astutamente nn lo dicono.
potrebbe essere una trovata per vendere maggiormente gli fx attuali adesso, e quindi incassare bene nel 2013(ne ha un disperato bisogno) evitando di creare aspettative a breve termine(steamroller) nelle persone che sono indecise se aspettare la nuova architetura e quindi frenare le vendite dei primi.
al 90% le mie sono solo fantasticherie ma spero che si avverino xk anche io faccio parte degli indecisi. piledriver o steamroller questo è il problema!:mc:

TheBestFix
09-01-2013, 19:34
Finalmente sono dei vostri. oggi ho auvuto un sacco di problemi di intabilità . non capivo cosa era . poi ho tolto il turbo i risparmi energetici e aumentato la tensione a 1.35 e adesso tutto ok . 1.35 è la tensione standard giusto . il bios in automatico gliene dava 1.25 ed era instabile di brutto

gli 1,25v sono per i 3,5 GHz e sono anche troppi....a 3,8 (turbo 1) salgono a 1,36 a 4,1 (in turbo2) salgono a 1,42v (i voltaggi assegnati dalla mia mobo)...sicuro di avere aggiornato il bios?

vincenzo2008
09-01-2013, 19:56
gli 1,25v sono per i 3,5 GHz e sono anche troppi....a 3,8 (turbo 1) salgono a 1,36 a 4,1 (in turbo2) salgono a 1,42v (i voltaggi assegnati dalla mia mobo)...sicuro di avere aggiornato il bios?

non riusciva ad essere stabile per niente , perchè il bios dice una tensione ma in realtà in windows mi dice 1.32 ( in bios 1.35 , magari ho capitato un cpu sfigata).

il risparmio energetico lo vorrei attivare però .

mamma mia non ci capisco niente.

shellx
09-01-2013, 20:07
secondo me nn ci sarà nessun PD 2.0 per desktop! per questo nn ci sono le slide degli fx.. arriverà direttamente steamroller a sorpresa ma astutamente nn lo dicono.
potrebbe essere una trovata per vendere maggiormente gli fx attuali adesso, e quindi incassare bene nel 2013(ne ha un disperato bisogno) evitando di creare aspettative a breve termine(steamroller) nelle persone che sono indecise se aspettare la nuova architetura e quindi frenare le vendite dei primi.
al 90% le mie sono solo fantasticherie ma spero che si avverino xk anche io faccio parte degli indecisi. piledriver o steamroller questo è il problema!:mc:

Partiamo dal presupposto che le APU Richland per desktop previste nella seconda metà del 2013 (sicuramente Settembre/inizi Ottobre) sono basate su PD2.0 (evoluzione di PD che AMD chiama "New Piledriver"). Gli FX sono una cosa automatica, si baseranno sempre su socket AM3+ sicuramente il core_name si chiamerà sempre Vishera, ergo non farà altro che per quel periodo (fine ottobre 2013) proporre nuove versioni FX, con frequenze di clock aumentate rispetto a quanto disponibile al momento ma mantenendo invariata l'architettura di base.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-roadmap-delle-cpu-e-apu-desktop-di-amd-per-il-2013_44482.html

Il fatto che io (e altri) lo chiamiamo PD2.0 e perchè AMD lo chiama "New Piledriver" (guarda la slide) sicuramente non avrà niente di evolutivo rispetto il piledriver che abbiamo adesso negli FX, forse fara solo versioni maggiori TOP e/o altre versioni di mezzo a 95w, aumentando le frequenze, quindi su una cosa ti do ragione: ossia che non cambierà nulla alla base dell'architettura. Ma che ci saranno nuovi modelli FX su AM3+ ...secondo me si ...in base a quelle slide mi fa pensare che sicuramente li vedremo.
Il cambio di architettura per APU prima nel mobile e poi per conseguenza sulle APU desktop e nelle CPU FX sarà anche come dici tu con Steamroller, previsto (fino ad ora) per il mobile a fine 2013 (kaveri) e per desktop nel 2014 (kaveri -riveduto dal mobile e ottimizzato per le piattaforme desktop).

Secondo AMD la marcia mobile e desktop (sia APU che CPU FX) è la medesima, e dovrebbe riconfermarlo a Febbraio. Salvo cambi di rotta improvvisi (come è di suo stile).

paolo.oliva2
09-01-2013, 20:22
Ottima analisi. :D
Personalmente però, l'unica cosa che penso possibile è un minimo miglioramento di silicio che ha permesso di non far calare troppo le frequenze. O un netto miglioramento della resa da qualche mese a questa parte.
Ora, sappiamo che con BD e il silicio B2G il 30% circa dei chip era da buttare perchè non era possibile usarlo nemmeno per i 4000.
Ora, possibile che AMD abbia deciso di aumentare la tensione di base talmente tanto da rendere possibile una resa più elevata e quindi tentare di ridurre il più possibile i chip da buttare?
Quindi questo porterebbe alla teoria che l'overvolt di fabbrica su tutte le CPU (ormai vero e proprio "plus" di AMD) sia fatto solo per tentare di tenere rese più alte possibili...

Faccio un esempio concreto. Un 8350 consuma 8W in meno in full di un 8150, stando sempre nei 125W di TDP. Supponendo che l'8150 consumasse proprio il masismo otteniamo 125 - 8 = 117W di consumo massimo di un 8350.
Coloro che hanno testato l'8350 facendone un overvolt hanno ottenuto miglioramenti dai 17 ai 21W, quindi andremo ad un TDP (contando i 17W minimi) reale e non su carta di 100W giusti, che ovviamente non permettono di stare nei 95W.

Altra nota, il prezzo dell'8300. Lo stesso dell'8350. Ma con consumi e frequenze nettamente inferiori. Chi ha acquistato un 8300 sembra abbia una CPU che in OC (come frequenze a parità di vcore) vada un po' meglio o comunque uguale ad un 8350.

Quindi mi verrebbe da pensare: possibile che la resa dal B2G al C0 sia migliorata talmente tanto da permettere ad AMD di stare nei 95W (non avendo una rece però sappiamo che a def potrebbe consumare anche 70W) applicando una tensione un po' più adeguata alla reale necessità della CPU, arrivando ad usare i chip migliori per l'8300?

Si, infatti se inseriamo la gestione del clock, in realta' lo step C0 non garantisce una frequenza superiore a parita' di Vcore, che sarebbe in effetti un miglioramento silicio, ma un Vcore maggiore a parita' di TDP dovuto alla gestione dei clock.

Per assurdo, se la gestione del clock avesse portato un guadagno superiore, si sarebbe potuto avere un 8350 95W TDP def magari a 1,45V per 4,6GHz, ma di fatto avere il massimo OC sui 5,3GHz forse forse ad aria...
Per questo personalmente trovo che la soluzione PD2 potra' portare aumenti prestazionali in massimo OC racchiusi in linea di massima unicamente nell'aumento IPC, non credo superiori al 5%, e al piu' 50MHz nella frequenza OC massima.

Tirando in ballo pure Intel, a me sembra che con la miniaturizzazione via via maggiore del silicio, riduce significativamente il TDP ma il maggiore guadagno non va nella direzione frequenza ma bensi' in un numero superiore di transistor. Poi e' chiaro che la condizione frequenze sui 3,5/4GHz trovano potenze alte solamente in combinazione di un IPC superiore, ma restando in tema AMD, comunque potenze MT medio alte sarebbero comunque alla portata con TDP bassi e numero di transistor alto.

vincenzo2008
09-01-2013, 20:28
consigli come impostare la mia cpu nel bios ? :D , dmn mi ci metto.
posso anche regolare la tensione e frequenze del cool'n'quiet ? si può fare ?mi scendeva a 0.83 v e 1300 di frequenza forse per questa si bloccava il sistema operativo.

paolo.oliva2
09-01-2013, 20:51
Per le temp...
A parita' di temp ambiente, qui in Costa d'Avorio, un i5 mobile arriva a 102 gradi, Trinity sfiora gli 80 gradi sotto carico, rimanendo pero' a 2,4GHz senza andare tipo in protezione a 1,9GHz, quindi 80 gradi per 2,4GHz sono perfettamente RS.
Ma la condizione temperature procio e l'RS e' legata alla frequenza... cioe' se 80 gradi risultano accettabili per 2,4GHz, potrebbero non esserlo gia' per i 2,6GHz...
Se AMD assegna 71 gradi come temp massima per 4GHz/4,2GHz, non e' uguale ad avere sempre 71 gradi ma a 5GHz, per me a 5GHz non si dovrebbero superare i 60 gradi...
Non vi ammiccate il cervello per i 5GHz, tanto tempo 2-3 mesi con temp estive e ci ritroviamo tutti volenti o nolenti sui 4,5/4,8GHz...

Vishera rappresenta un notevole passo avanti su Zambesi, perche' un 8300 con 95W offre prestazioni complessivamente superiori a def rispetto ad un 8150 con 30W TDP in meno... e un 8350 offre in OC umani massimi, aumenti del 10%, ma di piu' non ce n'e'... :sofico:

paolo.oliva2
09-01-2013, 21:11
consigli come impostare la mia cpu nel bios ? :D , dmn mi ci metto.
posso anche regolare la tensione e frequenze del cool'n'quiet ? si può fare ?mi scendeva a 0.83 v e 1300 di frequenza forse per questa si bloccava il sistema operativo.

Gestione risparmio, turbo attivo e OC sono fattibili contemporaneamente solamente se il bios della mobo e' perfettamente a puntino.

Ad esempio, la gestione risparmio energetico, modifica il Vcore dei corecper ogni P-state, ma di conseguenza deve o meglio dovrebbe modificare anche il Vcore NB e la sua relativa frequenza, che a sua volta e' condizionata dal tipo di DDR3 montate.

Un esempio, nell'8150 avevo un bios non a puntino che quando il procio andava in idle, assegnava 0,8V per 800MHz ai Core, ma diminuiva il Vcore NB e pure la frequenza NB... con DDR3 settate a 1600 e mi sembra pure a 1866, nessun prb, ma settando le DDR3 a 2GHz o 2,133GHz crasciava tutto perche' la frequenza NB assegnata in idle era inferiore a quella delle DDR3...

Idem ora... con DDR3 2,4GHz devo obbligatoriamente impostare un Vcore MC 1,25V altrimenti avrei prb di instabilita' con 1,65V delle DDR3... se il bios in automatico in idle mi varia la tensione NB e di conseguenza quella MC, la certezza di avere un crash sarebbe uguale a quella di lanciare un uovo dal 100esimo piano di un grattacielo e sperare che non si rompa...

paolo.oliva2
09-01-2013, 22:37
Edit, doppio

Filodream
09-01-2013, 23:18
non riusciva ad essere stabile per niente , perchè il bios dice una tensione ma in realtà in windows mi dice 1.32 ( in bios 1.35 , magari ho capitato un cpu sfigata).

il risparmio energetico lo vorrei attivare però .

mamma mia non ci capisco niente.

addirittura?
A me l'esatto contrario..
Tipo: imposto vcore 1.3500 nel bios e cpu-z sotto stress mi dice 1.408 :stordita:

Non ci capisco una mazza... so solo che ho passato occt a 4,8ghz.

vincenzo2008
09-01-2013, 23:26
Gestione risparmio, turbo attivo e OC sono fattibili contemporaneamente solamente se il bios della mobo e' perfettamente a puntino.

Ad esempio, la gestione risparmio energetico, modifica il Vcore dei corecper ogni P-state, ma di conseguenza deve o meglio dovrebbe modificare anche il Vcore NB e la sua relativa frequenza, che a sua volta e' condizionata dal tipo di DDR3 montate.

Un esempio, nell'8150 avevo un bios non a puntino che quando il procio andava in idle, assegnava 0,8V per 800MHz ai Core, ma diminuiva il Vcore NB e pure la frequenza NB... con DDR3 settate a 1600 e mi sembra pure a 1866, nessun prb, ma settando le DDR3 a 2GHz o 2,133GHz crasciava tutto perche' la frequenza NB assegnata in idle era inferiore a quella delle DDR3...

Idem ora... con DDR3 2,4GHz devo obbligatoriamente impostare un Vcore MC 1,25V altrimenti avrei prb di instabilita' con 1,65V delle DDR3... se il bios in automatico in idle mi varia la tensione NB e di conseguenza quella MC, la certezza di avere un crash sarebbe uguale a quella di lanciare un uovo dal 100esimo piano di un grattacielo e sperare che non si rompa...

ho messo 1.22 v il nb fisso . adesso anche con il risparmio energetico e con il turbo sembra bello stabile , ho fatto una partita a dirt 2 temperatura massima 45 dissi stock . vediamo se continua a essere stabile. :D

shellx
10-01-2013, 00:01
ho messo 1.22 v il nb fisso . adesso anche con il risparmio energetico e con il turbo sembra bello stabile , ho fatto una partita a dirt 2 temperatura massima 45 dissi stock . vediamo se continua a essere stabile. :D

Gli FX sono una roccia ! ;)

vincenzo2008
10-01-2013, 00:47
prova con most wanted . sono rimasto di sasso :eek:

http://i49.tinypic.com/112g8b5.jpg

allucinanti le differenze dal mio dual e6800 . raddoppiati gli fps con tutto al max mai sotto i 34 . in media 45 fps molto stabili :eek: , ho registrato un video con fraps dimensione full non si è mosso dai 30 :eek: anche in gara :eek: un mulo :eek:

shellx
10-01-2013, 02:01
prova con most wanted . sono rimasto di sasso :eek:

http://i49.tinypic.com/112g8b5.jpg

allucinanti le differenze dal mio dual e6800 . raddoppiati gli fps con tutto al max mai sotto i 34 . in media 45 fps molto stabili :eek: , ho registrato un video con fraps dimensione full non si è mosso dai 30 :eek: anche in gara :eek: un mulo :eek:

miiin.iaaa che grafica che ha sto gioco di guida ! Ma sti need for speed stanno facendo progressi in termini di grafica. Quasi quasi con la scusa di steam on linux ritorno su fps multiplayer e simulatori di guida, come facevo anni fa con i pochi fps su linux open source e soprattutto quando ero piu ragazzo e avevo piu tempo.

winebar
10-01-2013, 15:20
miiin.iaaa che grafica che ha sto gioco di guida ! Ma sti need for speed stanno facendo progressi in termini di grafica. Quasi quasi con la scusa di steam on linux ritorno su fps multiplayer e simulatori di guida, come facevo anni fa con i pochi fps su linux open source e soprattutto quando ero piu ragazzo e avevo piu tempo.

Need for Speed punta tutto sulla grafica ormai...
Per il resto dire che fa schifo è un complimento fin troppo esagerato. ;)

paolo.oliva2
10-01-2013, 15:30
Gira anche su Trinity mobile a 2,4GHz senza saltellanenti... l'unico prb che ho e' che guidando con i tasti direzione, le partenze sono ingestibili, vado sempre contro i lati della pista...:sofico:

OPP
10-01-2013, 15:39
Need for Speed punta tutto sulla grafica ormai...
Per il resto dire che fa schifo è un complimento fin troppo esagerato. ;)

a me piace solo shift, ma con mod per ridurre l'effetto saponetta della macchina

winebar
10-01-2013, 15:40
Edit Doppio

Paolo, il discorso sulle temp dei proci mobile non regge molto. Il vero problema è che il sistema di dissipazione è completamente diverso. Probabilmente già a partire dalla ventola.

a me piace solo shift, ma con mod per ridurre l'effetto saponetta della macchina

Dopo Most Wated non ne è uscito uno che si salva...
Shift dovrebbe essere una sottospecie di simulativo... In confronto Forza Motorsport e GT sono dei capolavori (anche se sono lontani anni luce dalla simulazione).

Per NFS:MW intendo solo quello vero uscito ai tempi della PS2, non questa schifezza immonda che dovrebbe chiamarsi NFS:Burnout.

vincenzo2008
10-01-2013, 16:09
la tensione dei 12 v mi scende fino a 11.69 (giocando e facendo anche compressione), visto con programma di asrock , è un problema ?Rischio di bruciare l'alimentatore ? toccando è caldino sui 40 gradi. mi si è riavviato il pc da solo mentre stavo aprendo shift 2 ( poi l'ho riaperto 100 volte e teneva anche con win rar che faceva compressione , booo)

maxxdgl
10-01-2013, 16:14
Visto che qui siete i super esperti, dite che cosi' e ben pensato :

AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed

Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX

Sapphire 11202-05-20G Ati AMD Radeon HD 7750 OC Core 850MHz Memory GDDR5 4800MHz 1GB DVI HDMI DP

in alternativa come mainboard pensavo a : Gigabyte GA-990XA-UD3 AM3+ 990X – ATX

vincenzo2008
10-01-2013, 16:15
Visto che qui siete i super esperti, dite che cosi' e ben pensato :

AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed

Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX

Sapphire 11202-05-20G Ati AMD Radeon HD 7750 OC Core 850MHz Memory GDDR5 4800MHz 1GB DVI HDMI DP

in alternativa come mainboard pensavo a : Gigabyte GA-990XA-UD3 AM3+ 990X – ATX
io metterei una hd7770

maxxdgl
10-01-2013, 16:17
sono un po' al limite come budget, e della mainborad ??!!

vincenzo2008
10-01-2013, 16:19
sono un po' al limite come budget, e della mainborad ??!!

non la conosco , però ha il mio stesso chip , ed è ottimo il 970 ;) , io ti consiglio la stessa scheda mia.

maxxdgl
10-01-2013, 16:22
non la conosco , però ha il mio stesso chip , ed è ottimo il 970 ;) , io ti consiglio la stessa scheda mia.

intendi questa che hai in firma :
Asrock 970 pro3

vincenzo2008
10-01-2013, 16:24
intendi questa che hai in firma :
Asrock 970 pro3

si , cmq raga . avere 11.69 invece di 12 v sotto sforzo è grave ? in caso che alimentatore mi consigliate . per adesso ho un axp ( marca sconosciuta ) 630 watt :sofico:

maxxdgl
10-01-2013, 16:26
vincenzo mi diresti ancora una cosa, quante uscite usb sul retro e frontali ha la tua scheda ?

vincenzo2008
10-01-2013, 16:30
vincenzo mi diresti ancora una cosa, quante uscite usb sul retro e frontali ha la tua scheda ?

6 usb 2.0 e 2 usb 3.0 dietro .

frontali in che senso ? i forntali sono quelli del case:)

maxxdgl
10-01-2013, 16:31
6 usb 2.0 e 2 usb 3.0 dietro .

frontali in che senso ? i forntali sono quelli del case:)

mi serve che abbia 2 usb davanti...........;)

R.O.N.I
10-01-2013, 16:40
ho ordinato l'8350 quest'oggi, mi sono rotto i maroni di aspettare per vedere come va l'8300...tanto bene che mi vada la miglioria sarà minima

Raffyone
10-01-2013, 17:12
;) ho ordinato l'8350 quest'oggi, mi sono rotto i maroni di aspettare per vedere come va l'8300...tanto bene che mi vada la miglioria sarà minima

sergio.p.
10-01-2013, 18:57
Visto che qui siete i super esperti, dite che cosi' e ben pensato :

AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed

Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX

Sapphire 11202-05-20G Ati AMD Radeon HD 7750 OC Core 850MHz Memory GDDR5 4800MHz 1GB DVI HDMI DP

in alternativa come mainboard pensavo a : Gigabyte GA-990XA-UD3 AM3+ 990X – ATX

se hai preoblemi di budget non ha senso che prendi la versione ''oc'', secondo me. una 7770 costa circa come la 7750oc.

capitan_crasy
10-01-2013, 20:58
Per cortesia niente post sui consigli per gli acquisti; per quello ce la sezione apposita...

paolo.oliva2
10-01-2013, 23:36
Paolo, il discorso sulle temp dei proci mobile non regge molto. Il vero problema è che il sistema di dissipazione è completamente diverso. Probabilmente già a partire dalla ventola.

Il discorso non e' su che ventola si ha, che dissipazione si ha o qualsivoglia, ma se le temp rilevate sono esatte, e' chiaro che la ditta assemblatrice non puo' permettersi di vendere e garantire un sistema, nel mio caso Asus con K55, con un procio che bolle... quindi se lo fa, e lo fa, deve avere garanzie di non malfunzionamenti.
Quindi se Trinity supera gli 80 gradi, vuol dire che lo puo' fare ed e' tollerato.

I 102 gradi di un i5, sono una battuta, se mi permetti, alla solita frase "gli AMD sono un forno", perche' 80 gradi mi suonano meno che 102...
Poi questo confronto onestamente non ha alcun senso, perche' ogni silicio ha delle temp proprie e il concetto alto, lo puo' essere solo con temp sempre di quel silicio.
Quello che voglio dire, e' che se il mio 8350 a liquido in OC arrivasse a temp di 60 gradi, avrei attacchi di panico, mentre forse per un SBe X6 magari uno ci farebbe la firma, ma sono ralativi... perche' 60 gradi su 70gradi hanno un senso differente da 60 gradi su un fondo scala di 100.

Mister D
10-01-2013, 23:59
Una bella presentazione by IBM sui vantaggi offerti nel passaggio da PD-SOI a FD-SOI FinFET vs bulk FinFET:
http://www.soiconsortium.org/fully-depleted-soi/presentations/december-2012/Ed%20Nowak%20-%202nd-Generation%20FinFETs%20and%20Fins%20on%20Oxide.pdf
Se GF si desse una bella mossa a portare avanti lo sviluppo del nodo dei 14 nm in FinFET SOI per amd sarebbe una gran bella boccata d'ossigeno, soprattutto per recuperare il terreno su intel e i suoi pp.

Dimonios
11-01-2013, 00:51
Una bella presentazione by IBM sui vantaggi offerti nel passaggio da PD-SOI a FD-SOI FinFET vs bulk FinFET:
http://www.soiconsortium.org/fully-depleted-soi/presentations/december-2012/Ed%20Nowak%20-%202nd-Generation%20FinFETs%20and%20Fins%20on%20Oxide.pdf
Se GF si desse una bella mossa a portare avanti lo sviluppo del nodo dei 14 nm in FinFET SOI per amd sarebbe una gran bella boccata d'ossigeno, soprattutto per recuperare il terreno su intel e i suoi pp.

GF ha già la licenza e tutto il necessario: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2120-stmicroelectronics-con-fdsoi-sfida-il-principe-bulk ;)

capitan_crasy
11-01-2013, 11:05
Pomeriggio vado a ritirare il mio FX-6300...:)

vincenzo2008
11-01-2013, 11:08
Pomeriggio vado a ritirare il mio FX-6300...:)

:mano: un gran bel processore :)

feldvonmanstein
11-01-2013, 11:18
GF ha già la licenza e tutto il necessario: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2120-stmicroelectronics-con-fdsoi-sfida-il-principe-bulk ;)

""GlobalFoundries, recentemente, ha acquisito la licenza per produrre con processo produttivo a 28nm FDSOI""

scusate ma allora xk steamroller sarà sui 28nm bulk? :confused:

winebar
11-01-2013, 11:48
""GlobalFoundries, recentemente, ha acquisito la licenza per produrre con processo produttivo a 28nm FDSOI""

scusate ma allora xk steamroller sarà sui 28nm bulk? :confused:

Perché AMD non è contenta di GF e si affiderà sia a GF che a TSMC per tuta la linea.
E produrre un po' a 28 bulk (tipo Kaveri) e un po' a 28 fdsoi non conviene perché sarebbe sconveniente sia a livello di immagine che a livello economico, in quanto anche se sono sempre 28 nm sono due tecnologie diverse, ed è già abbastanza difficile adattare i processori ai 28 bulk di due aziende diverse. ;)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

winebar
11-01-2013, 11:52
Una bella presentazione by IBM sui vantaggi offerti nel passaggio da PD-SOI a FD-SOI FinFET vs bulk FinFET:
http://www.soiconsortium.org/fully-depleted-soi/presentations/december-2012/Ed%20Nowak%20-%202nd-Generation%20FinFETs%20and%20Fins%20on%20Oxide.pdf
Se GF si desse una bella mossa a portare avanti lo sviluppo del nodo dei 14 nm in FinFET SOI per amd sarebbe una gran bella boccata d'ossigeno, soprattutto per recuperare il terreno su intel e i suoi pp.

IBM, GF e Samsung fanno parte di un consorzio, quindi se uno prende una tecnologia la usano tutti..

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

TheBestFix
11-01-2013, 11:56
Pomeriggio vado a ritirare il mio FX-6300...:)

grande capitano, viemmi a fa compagnia va :D

feldvonmanstein
11-01-2013, 12:06
Perché AMD non è contenta di GF e si affiderà sia a GF che a TSMC per tuta la linea.
E produrre un po' a 28 bulk (tipo Kaveri) e un po' a 28 fdsoi non conviene perché sarebbe sconveniente sia a livello di immagine che a livello economico, in quanto anche se sono sempre 28 nm sono due tecnologie diverse, ed è già abbastanza difficile adattare i processori ai 28 bulk di due aziende diverse. ;)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

uhmm.. sinceramante nn riesco immaginare un gran miglioramento con i 28nm..bulk per giunta, nei confronti del 32 SOI (4 nm). se avranno le stesse prestazioni già è tanto. nn erano meglio i 28 fdsoi?
mia personale e contestabile opinione..

capitan_crasy
11-01-2013, 12:10
""GlobalFoundries, recentemente, ha acquisito la licenza per produrre con processo produttivo a 28nm FDSOI""

scusate ma allora xk steamroller sarà sui 28nm bulk? :confused:

Perchè i 28nm FDSOI sono ben lontani per poter produrre CPU complesse come gli FX: quel processo va bene per chip relativamente semplici e a bassissimo consumo...
Inoltre siamo in un forum usiamo le parole complete e non quei inutili abbreviativi...

winebar
11-01-2013, 12:13
Purtroppo sono andati persi tutti i messaggi da ieri mattina, più qualche altro precedente. Il database si è crashato in modo molto pesante, ecco spiegato il perché ;(
Purtroppo non posso fare granché, siamo riusciti a salvare il salvabile ma di più proprio non si può.

Con Bulldozer AMD doveva buttare 1/3 dei chip, quindi ha deciso di svincolarsi da GF anche se solo in parte.
Il 28 nm bulk non da nessun vantaggio in realtà, forse da anche peggioramenti...
Però per AMD il costo scende parecchio, co stando che già il bulk costa meno direi che un bel risparmio lo fa, anche perché a 28nm l'area occupata è nettamente inferiore...
E proprio per il bulk mi sarebbe piaciuto più vedere i 20nm piuttosto dei 28, dato che darebbero sia vantaggi energetici che economici...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

nardustyle
11-01-2013, 12:30
New Xbox might have 8-core AMD CPU

On a Chinese forum an ex-Ubisoft employee reports that the new Xbox might have an 8-core AMD CPU, 8GB ram and Windows 8 kernel. This is on par with earlier rumors excapt for a thing or two. Obviously the Xbox would get a Radeon HD 8000 based graphics solution and a 640GB HDD. The AMD processor however sounds supiciously similar to the latest generation APU with Piledriver cores.

8 Core versions of the APU (currently) however do not exsists, hinting towards FX processors. FX could be an option, though we doubt that very much. An A10 APU like product would be the more sane path to follow. A member of the Chinese forum TGFC, also known as BD claims to know the specifications of the console as he was a Ubisoft employee. Opposed to previous rumors what jumps out is the amount of memory, previously that was rumored to be 4GB. Microsoft plans to make a symbiosis with Windows 8. The new Xbox however still has not officially been announced.

FONTE:
GURU3D (http://www.guru3d.com/news_story/new_xbox_might_have_8_core_cpu8gb_ram_and_windows_8_kernel.html)

Mister D
11-01-2013, 12:44
IBM, GF e Samsung fanno parte di un consorzio, quindi se uno prende una tecnologia la usano tutti..

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Ciao,
lo so che GF e gli altri fanno parte del consorzio SOI e quindi può usare quella tecnologia. La mia era solo un'esortazione a darsi una mossa a progredire lo sviluppo sui nodi successivi in SOI, che per quanto mi riguarda sono migliori per un'architettura a pipeline più lunga (non lunghissima come quella dei PIV) come quella degli FX.
Per il pp 28 nm bulk non darà così tanti vantaggi rispetto al SOI soprattutto per quanto riguarda il mantenere basso il leakage a frequenze così alte dovute ad un progetto impostato con un FO4 più basso delle precedenti architetture. Sempre secondo me è per quello che AMD per ora tace sulle future CPU per desktop, per me non sono convinti di utilizzare un processo bulk.
E poi dalle slide che ho postato sembrerebbe che costi di meno produrre il SOI FinFET che il bulk FinFET, non so se valga lo stesso nei processi planari, per cui non sono mica così convinto che il 28 nm bulk sia così conveniente dal punti di vista economico. Secondo me è stato scelto per un motivo tecnico, e cioè che è più facile ridisegnare la parte cpu per il bulk che la parte gpu per il SOI e infatti, guarda caso, per ora AMD ha annunciato il 28 nm bulk per il core Jaguar e il core Kaveri, tutte e due APU. Secondo me è questo che ha guidato la decisione di AMD, oltre che i pessimi risultati ottenuti dal nodo a 32nm SOI.;)

paolo.oliva2
11-01-2013, 13:16
New Xbox might have 8-core AMD CPU

On a Chinese forum an ex-Ubisoft employee reports that the new Xbox might have an 8-core AMD CPU, 8GB ram and Windows 8 kernel. This is on par with earlier rumors excapt for a thing or two. Obviously the Xbox would get a Radeon HD 8000 based graphics solution and a 640GB HDD. The AMD processor however sounds supiciously similar to the latest generation APU with Piledriver cores.

8 Core versions of the APU (currently) however do not exsists, hinting towards FX processors. FX could be an option, though we doubt that very much. An A10 APU like product would be the more sane path to follow. A member of the Chinese forum TGFC, also known as BD claims to know the specifications of the console as he was a Ubisoft employee. Opposed to previous rumors what jumps out is the amount of memory, previously that was rumored to be 4GB. Microsoft plans to make a symbiosis with Windows 8. The new Xbox however still has not officially been announced.

FONTE:
GURU3D (http://www.guru3d.com/news_story/new_xbox_might_have_8_core_cpu8gb_ram_and_windows_8_kernel.html)

Se posso dire una boiata... avrebbe senso in un Xbox (che non conosco maper sentito dire ha una ottima grafica) piazzare un X8 APU? Per quanto sia potente la parte grafica dell'APU, alla fine un CF con una discreta si farebbe... cioe', se vogliamo avrebbe senso in un mobile per un discorso di risparmio energetico, ma in un Xbox penso non avrebbe senso.

Inoltre, se l'Xbox e' per i giochi... e un X8 sarebbe sprecato per i giochi attuali... sarebbe fantascienza supporre che Sony come Xbox hardware e software, AMD divisione ATI come parte grafica e AMD parte procio, se uniti, potrebbero avviare un cambiamento software per Xbox tale da portare i giochi su 8 TH?

Beh... in fin dei conti, sarebbe molto piu' facile che nei PC, visto che si avrebbe una unica piattaforma hardware, quindi sarebbe ottimizzabile al massimo, per un bilanciamento massimo tra numero TH/potenza procio e parte grafica, con minima differenza tra CPU-limit e GPU-limit, e probabilmente un riflesso lo si dovrebbe avere pure nei PC tradizionali con una impennata di numero TH sfruttabile dai giochi.

blindwrite
11-01-2013, 13:21
Ciao,
lo so che GF e gli altri fanno parte del consorzio SOI e quindi può usare quella tecnologia. La mia era solo un'esortazione a darsi una mossa a progredire lo sviluppo sui nodi successivi in SOI, che per quanto mi riguarda sono migliori per un'architettura a pipeline più lunga (non lunghissima come quella dei PIV) come quella degli FX.
Per il pp 28 nm bulk non darà così tanti vantaggi rispetto al SOI soprattutto per quanto riguarda il mantenere basso il leakage a frequenze così alte dovute ad un progetto impostato con un FO4 più basso delle precedenti architetture. Sempre secondo me è per quello che AMD per ora tace sulle future CPU per desktop, per me non sono convinti di utilizzare un processo bulk.
E poi dalle slide che ho postato sembrerebbe che costi di meno produrre il SOI FinFET che il bulk FinFET, non so se valga lo stesso nei processi planari, per cui non sono mica così convinto che il 28 nm bulk sia così conveniente dal punti di vista economico. Secondo me è stato scelto per un motivo tecnico, e cioè che è più facile ridisegnare la parte cpu per il bulk che la parte gpu per il SOI e infatti, guarda caso, per ora AMD ha annunciato il 28 nm bulk per il core Jaguar e il core Kaveri, tutte e due APU. Secondo me è questo che ha guidato la decisione di AMD, oltre che i pessimi risultati ottenuti dal nodo a 32nm SOI.;)

il 28fdsoi e' del 10% piu' economico da produrre rispetto al 28lp (5-6 maschere in meno), ed e' ancora piu' in vantaggio se consideriamo che un processo 28lpG/HP e' ancora 5-7% piu' costoso di un 28lp.

Rispetto poi ad un equivalente fin-fet c'e' anche da considerare tutto il tempo risparmiato per il re-design delle librerie e della qualificazione dei tools che ha comunque un ulteriore impatto positivo sui costi.

inoltre lo scaling verso nodi piu' avanzati e' gia' in lavoro qui da noi.

vincenzo2008
11-01-2013, 13:35
New Xbox might have 8-core AMD CPU

On a Chinese forum an ex-Ubisoft employee reports that the new Xbox might have an 8-core AMD CPU, 8GB ram and Windows 8 kernel. This is on par with earlier rumors excapt for a thing or two. Obviously the Xbox would get a Radeon HD 8000 based graphics solution and a 640GB HDD. The AMD processor however sounds supiciously similar to the latest generation APU with Piledriver cores.

8 Core versions of the APU (currently) however do not exsists, hinting towards FX processors. FX could be an option, though we doubt that very much. An A10 APU like product would be the more sane path to follow. A member of the Chinese forum TGFC, also known as BD claims to know the specifications of the console as he was a Ubisoft employee. Opposed to previous rumors what jumps out is the amount of memory, previously that was rumored to be 4GB. Microsoft plans to make a symbiosis with Windows 8. The new Xbox however still has not officially been announced.

FONTE:
GURU3D (http://www.guru3d.com/news_story/new_xbox_might_have_8_core_cpu8gb_ram_and_windows_8_kernel.html)

speriamo , così nei prossimi giochi i nostri piledriver saranno utilizzati bene :)

.338 lapua magnum
11-01-2013, 13:53
Se posso dire una boiata... avrebbe senso in un Xbox (che non conosco maper sentito dire ha una ottima grafica) piazzare un X8 APU? Per quanto sia potente la parte grafica dell'APU, alla fine un CF con una discreta si farebbe... cioe', se vogliamo avrebbe senso in un mobile per un discorso di risparmio energetico, ma in un Xbox penso non avrebbe senso.

Inoltre, se l'Xbox e' per i giochi... e un X8 sarebbe sprecato per i giochi attuali... sarebbe fantascienza supporre che Sony come Xbox hardware e software, AMD divisione ATI come parte grafica e AMD parte procio, se uniti, potrebbero avviare un cambiamento software per Xbox tale da portare i giochi su 8 TH?

Beh... in fin dei conti, sarebbe molto piu' facile che nei PC, visto che si avrebbe una unica piattaforma hardware, quindi sarebbe ottimizzabile al massimo, per un bilanciamento massimo tra numero TH/potenza procio e parte grafica, con minima differenza tra CPU-limit e GPU-limit, e probabilmente un riflesso lo si dovrebbe avere pure nei PC tradizionali con una impennata di numero TH sfruttabile dai giochi.

aveva un'ottima grafica, come le console ormai old-gen.
nell'art. parla di 8core e poi di apu, mi puzza di rumors vaccata.
anche ammettendo che esista, deve avere consumi/calore/costi contenuti, per me è più probabile una apu trinity based con una discreta in cross asimmetrico.
che è poi l'hw che si presume stia nei dev-kit.

speriamo , così nei prossimi giochi i nostri piledriver saranno utilizzati bene :)

ho dei forti dubbi, poi alla fine conta molto di più la vga che il procio nei giochi.

p.s. grande capitano, benvenuto nel club.

shellx
11-01-2013, 14:16
aveva un'ottima grafica, come le console ormai old-gen.
nell'art. parla di 8core e poi di apu, mi puzza di rumors vaccata.
anche ammettendo che esista, deve avere consumi/calore/costi contenuti, per me è più probabile una apu trinity based con una discreta in cross asimmetrico.
che è poi l'hw che si presume stia nei dev-kit.


Infatti è una vaccata. Sono le solite vaccate da web. Nel dev kit definitivo ci metteranno (come hai detto ancher tu) una normalissima APU X4 e si pensa ad un cross nativo di HD87XX tutto condito da 8gb di ram. Vedrete come sara questo l'hardware. E sony con la PS4 adotterà piu o meno lo stesso approccio (ma è ancora indecisa se puntare su cpu X86 o andare di CELL IBM). Resta il fatto che le applicazioni (giochi) che devono girare ste scatolette sono IPER-SUPER-ULTRA-OTTIMIZZATE per quell'hardware, tanto è vero che vedete oggi la xbox360 girare giochi recenti (anche se con dettagli e risoluzioni super castrate) li dove i pc hanno bisogno di un buon comparto grafico installato.
Spiegate anche a Paolo che mettere del buon hardware adesso sulle console è importante, visto che a differenza del pc dove l'hardware si aggiorna bene o male ogni anno/anno e mezzo, quelle cose invece devono durare 5 anni (se va bene).

carlottoIIx6
11-01-2013, 14:40
aveva un'ottima grafica, come le console ormai old-gen.
nell'art. parla di 8core e poi di apu, mi puzza di rumors vaccata.
anche ammettendo che esista, deve avere consumi/calore/costi contenuti, per me è più probabile una apu trinity based con una discreta in cross asimmetrico.
che è poi l'hw che si presume stia nei dev-kit.



ho dei forti dubbi, poi alla fine conta molto di più la vga che il procio nei giochi.

p.s. grande capitano, benvenuto nel club.

un 8 core non ha consumi e calore sprorzionati.
il consumo dipende dal grado di ottimizzazione del software.
immagina che tutti gli otto core siano sfruttatati, quindi la cpu sarà ottimizzata e protrà gidare meno ghz e consumare poco.

shellx
11-01-2013, 16:55
non la capisco la scelta x86-64, forse me lo spiego come ultimo giro delle console che conosciamo ora e di una unificazione del PC desktop-CONSOLE che magari vedremo nel prossimo decennio con la distribuzione in massa della'architettura HSA di cui fanno parte quasi tutti tranne intel praticamente... unire efficienza e prestazioni inimmaginabili attualmente...
:sofico:
ot

La motivazione è piu semplice ancora: la vera unificazione è nello sviluppo dei giochi. Cross-plattform del code_developer è la parola d'ordine. Fino ad oggi serviva un team per ogni piattaforma, se le console future (sony, microsoft, valve) saranno dotate di cpu x86, lo sviluppo dei giochi avverrà una sola volta da un solo team e dopo a limite ottimizzato di poco per ogni piattaforma diversa. Ma alal base il codice che compone quella applicazione di gioco sarà analogo per tutti (x86).
Pro: i pc-gamer potranno godere di un impatto grafico degno di chiamarsi game for pc finalmente e come un tempo (superiore come sempre quando si alzano risoluzioni e dettagli) ma alla base il motore grafico è pensato alla stessa maniera, ergo niente piu porting di merda che provengono da hardware di merda (attuali console). Del resto sono veramente pochi oggi i titoli con un team dedicato al pc. E l'hardware per pc sarà più sfruttato, al posto di avere schede video e cpu che fanno100 e vengono sfruttate dai giochi 50/60. Quindi meglio cosi.
Contro: i pc-gamer se la titeranno meno quando dicono che i giochi nel pc sono superiori, adesso l'unicomotivo che li spingerà a dire questo sara solo perchè avranno come sempre la possibilità di manipolare i settaggi video del gioco (cosa che nelle console continuerà ad essere tutto embedded e customizzato).

Oltretutto si stanno aggiungendo nuovi produttori di console: adesso perfino nvidia ha deciso di mettere su quella cagata portatile (project shield) con tegra4. Questa qui puo addirittura oltre utilizzare il tegra4 che ha dentro, farti giocare con i titoli per pc, in quanto in streaming ti visualizza i giochi che nel frattempo il tuo pc desktop (dotato di una Geforce GTX 650 minimo) sta processando e rulllando (tipo server casalingo di elaborazione grafica). Tutto questo per collegare quella cagata alla TV e giocare. Ora dico: non fai prima a sedere il fondo schiena al pc e giochi direttamente da li ? Beh ... ma avere quella è da fighi ;) Marketing...
Valve sta presentando lasua console (che poi console non è). O meglio un HTPC da salotto x86. Uh minipc con linux e steam preinstallo perfartigoderei giochi steam. Ora dico nonfai primaa fare tutto dal PC ? Maavere quel cubetto di rubik nel salotto e da fighi ;) Marketing...
Perchè Razor ? (nota ditta di periferiche per gaming): ha tirato guori un tablet con cpu i7 Intel, che a destra e a sinistra ha due cosi che assomigliano al tieni persona degli autobus con tanto di pulsante prenota chiamata. Tutto questo per portare il gaming pc anche sul tablet (chiaramente con potenze e prestazioni inferiori rispetto l'esperienza che hai su una macchina desktop assemblata a dovere)e darti la possibilità di muoverti dove vuoi e dire sono un PC-GAMER (ma la realtà è che un pc-gamer è un PC-Gamer e no un pc"tablet"-gamer).
Tutto il resto è android e ARM per cui non lo considero nemmeno.
Resta il fatto che come nell'hardware anche nel software e videogame stiamo assistendo ad un invasione mobile. Anche in questo gli user-pc sono di nicchia. Ma con un impatto minore però. In quanto il PC-GAMING è molto preferito specie dagli enthusiast che vogliono vera grafica.

Dopo questo, chiudiamo questo inutile OT e torniamo a parlare di cpu AMD FX. Prima che ci linciano ;)

wolfnyght
11-01-2013, 18:59
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2

Mister D
11-01-2013, 19:17
il 28fdsoi e' del 10% piu' economico da produrre rispetto al 28lp (5-6 maschere in meno), ed e' ancora piu' in vantaggio se consideriamo che un processo 28lpG/HP e' ancora 5-7% piu' costoso di un 28lp.

Rispetto poi ad un equivalente fin-fet c'e' anche da considerare tutto il tempo risparmiato per il re-design delle librerie e della qualificazione dei tools che ha comunque un ulteriore impatto positivo sui costi.

inoltre lo scaling verso nodi piu' avanzati e' gia' in lavoro qui da noi.

Grazie mille che mi confermi anche te quello che ho intuito dalla lettura delle slide che ho postato;)

dav1deser
11-01-2013, 19:56
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2

Quell'A10-5700 ha risultati inferiori al normale...
giusto per non andare lontano, al cinebench secondo hwupgrade fa poco èiù di 3, circa il doppio del vostro risultato (link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_4.html)).
Ma facendo una rapida ricerca si vede che anche altri risultati sono inferiori al normale, infatti a giudicare dalle caratteristiche tecniche non dovrebbe essere molto diverso dal 4100...

Mister D
11-01-2013, 20:15
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2

Ciao,
bella recensione ma io controllerei, non te la prendere a male, i risultati dell'A10 che in cinebench non può ottenere 1,53. Ho preso cinebench perché è quello che mi è saltato più all'occhio:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_5700k_review_apu,12.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_4.html
http://www.anandtech.com/bench/Product/676?vs=700
Lo so che è in parte OT ma quei risultati dell'A10 sono veramente strani, non può ottenere la metà dei punti che ottiene in quasi tutte le altre recensioni che girano sulla rete.;)

paolo.oliva2
11-01-2013, 21:34
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2

Mi e' piaciuta :sofico: , ottimo le considerazioni sulle tensioni in OC e pure notevoli i 5,217GHz in stabilita', cacchio, 1,7V, io ci sono arrivato ma solo per benchare a 5,217GHz, ma con 1,55V/1,6V, ma con un 8350.

carlottoIIx6
11-01-2013, 22:44
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2

almeno hanno la bonda di dire che il "consumo" medio, unico dato utile al calcolo del costo in bolletta, non è il consumo massimo:
"Tralasciando i consumi a pienissimo carico che abbiamo raggiunto stressando il sistema con il software wprime, i consumi medi son di circa 105/115W e si tratta sicuramente di un traguardo molto buono tenendo presente che il processore dispone di ben 8 core fisici.

IDLE: 71W

FULL: 184W"
non si può sentire gente che guarda le riviste (che danno cattiva informazione) dire che consuma 100w in più vs la concorrente sulla base di una misura di picco.

Raffyone
12-01-2013, 07:53
Oggi sono uscito con una recensione dell' AMD FX 8320
con tanto di scaletta a passi di 100MHz in overclock e con il rapporto frequenza-voltaggio-prestazioni
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3365-8-core-tanta-potenza-fx-8320.html?start=2
Cmplimenti;)
Mi e' piaciuta :sofico: , ottimo le considerazioni sulle tensioni in OC e pure notevoli i 5,217GHz in stabilita', cacchio, 1,7V, io ci sono arrivato ma solo per benchare a 5,217GHz, ma con 1,55V/1,6V, ma con un 8350.
Azz allora mi devo ritenere fortunato io con 5117Mhz con 1.60V.:eek: lo tengo cosi' 18 ore al giorno acceso e ci faccio di tutto...

R.O.N.I
12-01-2013, 08:53
Cmplimenti;)

Azz allora mi devo ritenere fortunato io con 5117Mhz con 1.60V.:eek: lo tengo cosi' 18 ore al giorno acceso e ci faccio di tutto...

ah complimenti per la freq, a che temp arrivi? non è un po alto il vcore per un daily?
chiedo non sapendo, perchè a breve anche io monterò un 8350 e sono molto interessato

Raffyone
12-01-2013, 09:03
ah complimenti per la freq, a che temp arrivi? non è un po alto il vcore per un daily?
chiedo non sapendo, perchè a breve anche io monterò un 8350 e sono molto interessato

ma guarda varia molto:D senza nessuna esecuzione 19-23 usando internet 26-30 convertire vedere video internet Photoshop word exel ecc. usando tutto contemporaneamente temp. max 45 cineb. 54 sotto stress con burnintest x 30 minuti temp. max 63
pero guarda che io sono al liquido guarda:D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38456313&postcount=47500

TheBestFix
12-01-2013, 09:16
ma guarda varia molto:D senza nessuna esecuzione 19-23 usando internet 26-30 convertire vedere video internet Photoshop word exel ecc. usando tutto contemporaneamente temp. max 45 cineb. 54 sotto stress con burnintest x 30 minuti temp. max 63
pero guarda che io sono al liquido guarda:D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38456313&postcount=47500

utilizzi l'acqua dell'acquario come liquido? :asd:
complimenti per il sistema, davvero imponente...

JDM70
12-01-2013, 09:18
ma guarda varia molto:D senza nessuna esecuzione 19-23 usando internet 26-30 convertire vedere video internet Photoshop word exel ecc. usando tutto contemporaneamente temp. max 45 cineb. 54 sotto stress con burnintest x 30 minuti temp. max 63
pero guarda che io sono al liquido guarda:D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38456313&postcount=47500

Che Spettacolo, complimenti :)

Raffyone
12-01-2013, 09:53
utilizzi l'acqua dell'acquario come liquido? :asd:
complimenti per il sistema, davvero imponente...
stava nei miei pensieri ma purtroppo non si puo':D
Che Spettacolo, complimenti :)

Grazie;)

R.O.N.I
12-01-2013, 10:03
ma guarda varia molto:D senza nessuna esecuzione 19-23 usando internet 26-30 convertire vedere video internet Photoshop word exel ecc. usando tutto contemporaneamente temp. max 45 cineb. 54 sotto stress con burnintest x 30 minuti temp. max 63
pero guarda che io sono al liquido guarda:D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38456313&postcount=47500

ammazza che impianto, complimenti
quindi diciamo che se le temp lo permettono anche valori di vcore alti non sono un problema per il daily?

capitan_crasy
12-01-2013, 13:41
Rieccomi...
Ho avuto tanti di quei problemi che ero convinto di essere sotto fattura vodoo...:muro:
Per il momento sono sotto al programma AMD overdriver dove sta testando il sistema per riuscire a trovare la frequenza massima in automatico; turbo e risparmio energetico disattivati prima di subito.
Più tardi provo con l'overclock vecchio stile; con le memorie ho avuto problemi anche in default poi mi sono accorto che il problema derivava dal bios, per ora stabili a 1886Mhz ma visto le difficoltà iniziali non ci penso neanche a portarle a 2133Mhz.
Piccola nota:
Ho dovuto per forza reinstallare Win dato che non c'era verso di farlo partire configurato con il 720...

Aggiornamento:
Quel bastardo, fetente, lurido, maledetto, travestito da mio PC ha pensato di andare in stanby anche se la CPU era al 100% da più un ora; mi tocca rifare tutto!!!
Peccato perchè era arrivato @ 4.00Ghz con vcore a default! :D

vincenzo2008
12-01-2013, 14:26
movie maker mi utilizza la cpu al 85 % woooww :D nella conversione dei filmati :) tutti 6 core lavorano quasi al massimo :)

capitan_crasy
12-01-2013, 14:59
primi screen...:)

http://i.imgur.com/i7WAkl.png (http://imgur.com/i7WAk)

Ancora in lavorazione...

paolo.oliva2
12-01-2013, 15:44
primi screen...:)

http://i.imgur.com/i7WAkl.png (http://imgur.com/i7WAk)

Ancora in lavorazione...

Azzo.. 1,296V 4,050GHz... direi che e' ottimo... praticamente dovrebbe essere ancora 95W TDP.

Non ci sono stato dietro a seguire i confronti... ma un 6300 come si posiziona su un 1100T? 30W TDP in meno sicuro, ma ambedue a def le potenze?

TheBestFix
12-01-2013, 15:54
Rieccomi...
Ho avuto tanti di quei problemi che ero convinto di essere sotto fattura vodoo...:muro:
Per il momento sono sotto al programma AMD overdriver dove sta testando il sistema per riuscire a trovare la frequenza massima in automatico; turbo e risparmio energetico disattivati prima di subito.
Più tardi provo con l'overclock vecchio stile; con le memorie ho avuto problemi anche in default poi mi sono accorto che il problema derivava dal bios, per ora stabili a 1886Mhz ma visto le difficoltà iniziali non ci penso neanche a portarle a 2133Mhz.
Piccola nota:
Ho dovuto per forza reinstallare Win dato che non c'era verso di farlo partire configurato con il 720...

Aggiornamento:
Quel bastardo, fetente, lurido, maledetto, travestito da mio PC ha pensato di andare in stanby anche se la CPU era al 100% da più un ora; mi tocca rifare tutto!!!
Peccato perchè era arrivato @ 4.00Ghz con vcore a default! :D

se ci sei arrivato con l'overclock automatico di overdrive devi togliere 200 mhz per essere stabile sotto occt (per esempio)...in verita' l'overclock automatico di AOD e' tempo perso

feldvonmanstein
12-01-2013, 16:21
se ci sei arrivato con l'overclock automatico di overdrive devi togliere 200 mhz per essere stabile sotto occt (per esempio)...in verita' l'overclock automatico di AOD e' tempo perso

scusate se mi intrometto ma secondo me cercare la massima stabilità in programmi di stress intensivo come occt, pime 95, intelburn ecc è inutile ai fini pratici di utilizzo della cpu. nell'uso reale(giochi , editing,compressione, cazzeggio vario), nn si avrà mai uno streess del genere quindi tanto vale avere qualche volt in meno minimizzando calore e consumi e comq rimanere stabilissimo per questi applicativi che ricercare una stabilità in altri programmi a mio parere poco realistici.
lo stesso discorso andrebbe fatto col TDP, sono i consumi medi che contano nn quelli di picco che tra l'altro si registrano quasi esclusivamnte con i programmi sopracitati.

dav1deser
12-01-2013, 16:24
scusate se mi intrometto ma secondo me cercare la massima stabilità in programmi di stress intensivo come occt, pime 95, intelburn ecc è inutile ai fini pratici di utilizzo della cpu. nell'uso reale(giochi , editing,compressione, cazzeggio vario), nn si avrà mai uno streess del genere quindi tanto vale avere qualche volt in meno minimizzando calore e consumi e comq rimanere stabilissimo per questi applicativi che ricercare una stabilità in altri programmi a mio parere poco realistici.

La penso esattamente come te: le tensioni che tengo attualmente darebbero instabilità con OCCT, eppure sono mesi (almeno 6) che uso il mio 6100 così e non ho avuto un solo blue screen o crash inspiegabile. Per la cronaca ho utilizzato il test stabilità di AIDA. E anche le performances sono esattamente quelle che dovrebbero essere. Poi chiaramente dipende anche dall'uso che se ne fa della CPU, io al momento mi trovo fantasticamente così e non ho nessuna intenzione di basarmi su OCCT per trovare la stabilità.

feldvonmanstein
12-01-2013, 16:31
La penso esattamente come te: le tensioni che tengo attualmente darebbero instabilità con OCCT, eppure sono mesi (almeno 6) che uso il mio 6100 così e non ho avuto un solo blue screen o crash inspiegabile. Per la cronaca ho utilizzato il test stabilità di AIDA. E anche le performances sono esattamente quelle che dovrebbero essere. Poi chiaramente dipende anche dall'uso che se ne fa della CPU, io al momento mi trovo fantasticamente così e non ho nessuna intenzione di basarmi su OCCT per trovare la stabilità.

io con il voltaggio in firma(praticamente ho fatt overclok con undervolt) li reggo tutti in stabilità tranne intel burn test(forse il più pesante) che dopo un po rompe... anche se nn so quanto sia affidabile sto programma,e cioè se sia colpa del programma stesso, comq sia anche io è 1 anno che ho queste impostazioni e mai avutoi nessun problema, col pc ci faccio di tutto, anche qualcosa di pesante ma mai un problema. quindi se dico questo è xk ho provato in prima persona.

TheBestFix
12-01-2013, 17:10
scusate se mi intrometto ma secondo me cercare la massima stabilità in programmi di stress intensivo come occt, pime 95, intelburn ecc è inutile ai fini pratici di utilizzo della cpu. nell'uso reale(giochi , editing,compressione, cazzeggio vario), nn si avrà mai uno streess del genere quindi tanto vale avere qualche volt in meno minimizzando calore e consumi e comq rimanere stabilissimo per questi applicativi che ricercare una stabilità in altri programmi a mio parere poco realistici.
lo stesso discorso andrebbe fatto col TDP, sono i consumi medi che contano nn quelli di picco che tra l'altro si registrano quasi esclusivamnte con i programmi sopracitati.

La penso esattamente come te: le tensioni che tengo attualmente darebbero instabilità con OCCT, eppure sono mesi (almeno 6) che uso il mio 6100 così e non ho avuto un solo blue screen o crash inspiegabile. Per la cronaca ho utilizzato il test stabilità di AIDA. E anche le performances sono esattamente quelle che dovrebbero essere. Poi chiaramente dipende anche dall'uso che se ne fa della CPU, io al momento mi trovo fantasticamente così e non ho nessuna intenzione di basarmi su OCCT per trovare la stabilità.

indubbiamente siete stabili nell'utilizzo daily che ne fate....lo sarei anche io, a dire il vero potrei tenerlo anche a 5 GHz per l'uso daily che ne faccio, purtroppo mi piace overcloccare in modo pienamente stabile con qualsiasi programma e stress test, considero ben riuscito un'overclock che mi superi quantomeno un occt da un'ora e per me e' il minimo..(c'e' gente che fa 24H di stress test prima di definirsi stabile)...tutto dipende dai punti di vista ;)
un tempo esisteva il database dei risultati raggiunti (sempe gestiti dal capitano) erano suddivisi in overclock rock solid e overclock massimi raggiunti, per essere inseriti nel rock solid toccava superare una serie di test tra cui occt (per questo forse mi e' rimasta questa mania :D )....peccato non sia piu' aggiornato con i piledriver :(

dav1deser
12-01-2013, 17:22
indubbiamente siete stabili nell'utilizzo daily che ne fate....lo sarei anche io, a dire il vero potrei tenerlo anche a 5 GHz per l'uso daily che ne faccio, purtroppo mi piace overcloccare in modo pienamente stabile con qualsiasi programma e stress test, considero ben riuscito un'overclock che mi superi quantomeno un occt da un'ora e per me e' il minimo..(c'e' gente che fa 24H di stress test prima di definirsi stabile)...tutto dipende dai punti di vista ;)
un tempo esisteva il database dei risultati raggiunti (sempe gestiti dal capitano) erano suddivisi in overclock rock solid e overclock massimi raggiunti, per essere inseriti nel rock solid toccava superare una serie di test tra cui occt (per questo forse mi e' rimasta questa mania :D )....peccato non sia piu' aggiornato con i piledriver :(

OCCT ho deciso di lasciarlo perdere, anche perchè impostando tutti i core alla frequenza turbo massima, non avevo stabilità nemmeno con la tensione default di quel turbo, il che mi è sembrato alquanto ridicolo...

feldvonmanstein
12-01-2013, 17:34
indubbiamente siete stabili nell'utilizzo daily che ne fate....lo sarei anche io, a dire il vero potrei tenerlo anche a 5 GHz per l'uso daily che ne faccio, purtroppo mi piace overcloccare in modo pienamente stabile con qualsiasi programma e stress test, considero ben riuscito un'overclock che mi superi quantomeno un occt da un'ora e per me e' il minimo..(c'e' gente che fa 24H di stress test prima di definirsi stabile)...tutto dipende dai punti di vista ;)
un tempo esisteva il database dei risultati raggiunti (sempe gestiti dal capitano) erano suddivisi in overclock rock solid e overclock massimi raggiunti, per essere inseriti nel rock solid toccava superare una serie di test tra cui occt (per questo forse mi e' rimasta questa mania :D )....peccato non sia piu' aggiornato con i piledriver :(

Vabb se si tratta di overclok a livello "sportivo" nessuna obiezione; :D ogni appassionato cerca sempre il limite dalla sua macchina! la mia critica era rivolta a quelle situazioni in cui qualcuno viene in questi forum a chiedere delucidazioni sull'overclok, magari per far girare meglio qualche gioco cpu dipendente, e quindi chiede a chi ha più esperienza di lui quali programmi utilizzare quali voltaggi inserire ecc . beh spesso a queste persone gli si dice che nn sono stabili se nn fanno girare 3 ore occt o tt gli altri senza crash quando magari per l'uso che ne farà lui è già stabilissimo con voltaggi anche inferiori. nn è solo un fatto di uno cosa ci fa col pc, xk anche io sono per la massima stabilità , ma nei programmi reali.come dici te esistono vari tipi di overclok ma principalmente suddivisi in overclock da record , appassionato, rock solid , come volete voi e poi c'è l' overclock pratico, quello per l'utilizzo reale, quello che non tiene in considerazione soltanto la massima stabilità in assoluto ma anche altri fattori.

isomen
12-01-2013, 17:51
Vabb se si tratta di overclok a livello "sportivo" nessuna obiezione; :D ogni appassionato cerca sempre il limite dalla sua macchina! la mia critica era rivolta a quelle situazioni in cui qualcuno viene in questi forum a chiedere delucidazioni sull'overclok, magari per far girare meglio qualche gioco cpu dipendente, e quindi chiede a chi ha più esperienza di lui quali programmi utilizzare quali voltaggi inserire ecc . beh spesso a queste persone gli si dice che nn sono stabili se nn fanno girare 3 ore occt o tt gli altri senza crasch quando magari per l'uso che ne farà lui è già stabilissimo con voltaggi anche inferiori. nn è solo un fatto di uno cosa ci fa col pc, xk anche io sono per la massima stabilità , ma nei programmi reali.come dici te esistono vari tipi di overclok ma principalmente suddivisi in overclock da record , appassionato, rock solid , come volete voi e poi c'è l' overclock pratico, quello per l'utilizzo reale, quello che non tiene in considerazione soltanto la massima stabilità in assoluto ma anche altri fattori.

Sicuramente sono punti di vista e probabilmente occt stressa anche un po' più del necessario, ma se vuoi evitare che un pc overclockato possa bloccarsi a metà di una conversione o riavviarsi mentre stai giocando qualche test di stabilità devi farlo, poi che uno preferisca ibt o linx a occt d'accordo... anche io come TheBestFix preferisco avere qualche centinaio di mhz in meno ma un pc sicuramente stabile in tutte le situazioni e se uno chiede consigli per un oc da daily gli dico di testare bene la stabilità prima di usarlo e correre il rischio di perdere dati (lavoro o salvataggi di giochi che siano).

;) CIAUZ

feldvonmanstein
12-01-2013, 18:12
Sicuramente sono punti di vista e probabilmente occt stressa anche un po' più del necessario, ma se vuoi evitare che un pc overclockato possa bloccarsi a metà di una conversione o riavviarsi mentre stai giocando qualche test di stabilità devi farlo, poi che uno preferisca ibt o linx a occt d'accordo... anche io come TheBestFix preferisco avere qualche centinaio di mhz in meno ma un pc sicuramente stabile in tutte le situazioni e se uno chiede consigli per un oc da daily gli dico di testare bene la stabilità prima di usarlo e correre il rischio di perdere dati (lavoro o salvataggi di giochi che siano).

;) CIAUZ

sicuramnte vanno fatti, ma i voltaggi che si usano per essere stabili con questi programmi sono più alti di ciò che serve realmente, quindi successivamente i veri test di stabilità è meglio farli con i programmi reali, andrebbero fatti al termine di ogni sessione di overclock che si rispetti. Senò quello che ne risulta è un overclock grezzo senza un affinamento del v core. e te lo assicuro ,se fatto bene, nn ci stà nessun rischio di schermate blu e crash nei giochi, e il guadagno in temperature e consumi alcune volte è considerevole.
poi tra l'atro se vogliamo dirla tutta , meno calore genera più stabilità, quindi nn sempre per essere più stabili aumentare il v core aiuta, anzi rischia di essere controproducente, e la storia dei k10 insegna! meglio comprasi un buon dissipatore .

capitan_crasy
12-01-2013, 18:17
Azzo.. 1,296V 4,050GHz... direi che e' ottimo... praticamente dovrebbe essere ancora 95W TDP.

Non ci sono stato dietro a seguire i confronti... ma un 6300 come si posiziona su un 1100T? 30W TDP in meno sicuro, ma ambedue a def le potenze?
Il mio obbiettivo è trovare una frequenza massima a Vcore in default, se poi va più o meno di un 1100T poco importa, prima avevo un 720@3.400Ghz!:D

se ci sei arrivato con l'overclock automatico di overdrive devi togliere 200 mhz per essere stabile sotto occt (per esempio)...in verita' l'overclock automatico di AOD e' tempo perso

Ce ancora qualcosa che non mi torna...
Se attivo il turbo se ne sbatte nel valore del moltiplicatore restando fisso sui 3.8Ghz, ma se lo disattivo il sistema diventa zoppo disattivandomi Aero senza motivo (e non ce verso di farlo partire); anche gli aggiornamenti automatici alcuni non si installano, mentre se riattivo il turbo tutto torna normale.
L'unica cosa che sembrano nella norma sono le temperature ma anche in questo caso un po dipende dal settaggio del turbo...

TheBestFix
12-01-2013, 18:31
Il mio obbiettivo è trovare una frequenza massima a Vcore in default, se poi va più o meno di un 1100T poco importa, prima avevo un 720@3.400Ghz!:D



Ce ancora qualcosa che non mi torna...
Se attivo il turbo se ne sbatte nel valore del moltiplicatore restando fisso sui 3.8Ghz, ma se lo disattivo il sistema diventa zoppo disattivandomi Aero senza motivo (e non ce verso di farlo partire); anche gli aggiornamenti automatici alcuni non si installano, mentre se riattivo il turbo tutto torna normale.
L'unica cosa che sembrano nella norma sono le temperature ma anche in questo caso un po dipende dal settaggio del turbo...

ti posso raccontare qualcosa sulla mia esperienza (prendila con le pinze dal momento che a parte la cpu il resto dell'hardware potrebbe influire diversamente)....con Windows seven 64 bit, non potevo aumentare la freq. cpu-nb oltre i 2000 mhz altrimenti mi disattivava l'aero e si inchiodava Explorer unigine heaven e l'orologio di sistema...non riuscivo nemmeno a scrivere nei browser...la soluzione che avevo trovato era riavviare 2 volte di fila...a quel punto tutto ok.....poi ho provato Windows 8 64 bit, e con questo il problema non si presenta....
inoltre notavo come con Windows 7 non entrasse mai il turbo massimo, neppure con le patch sviluppate appositamente per bulldozer, invece su Windows 8 entra tranquillamente (parlo di cpu a default)....non so se questa esperienza ti puo' essere d'aiuto, pero' un consiglio che posso darti e' provare Windows 8

dav1deser
12-01-2013, 18:46
Il mio obbiettivo è trovare una frequenza massima a Vcore in default, se poi va più o meno di un 1100T poco importa, prima avevo un 720@3.400Ghz!:D



Ce ancora qualcosa che non mi torna...
Se attivo il turbo se ne sbatte nel valore del moltiplicatore restando fisso sui 3.8Ghz, ma se lo disattivo il sistema diventa zoppo disattivandomi Aero senza motivo (e non ce verso di farlo partire); anche gli aggiornamenti automatici alcuni non si installano, mentre se riattivo il turbo tutto torna normale.
L'unica cosa che sembrano nella norma sono le temperature ma anche in questo caso un po dipende dal settaggio del turbo...

Personalmente evito l'OC tramite windows, in particolare è meglio non toccare il P2 (quello della frequenza default intendo, non so se coi PD è sempre il 2 o l'1). Gli altri P-State invece li puoi toccare quanto ti pare. Il turbo sui BD non influisce mi pare, comunque se devi fare OC fallo da BIOS o usando gli altri P-State (poi per forzare un certo P-State puoi usare PSCheck o anche il risparmio energia di windows modificando la percentuale delle prestazioni massime e quella della minime).

isomen
12-01-2013, 20:10
sicuramnte vanno fatti, ma i voltaggi che si usano per essere stabili con questi programmi sono più alti di ciò che serve realmente, quindi successivamente i veri test di stabilità è meglio farli con i programmi reali, andrebbero fatti al termine di ogni sessione di overclock che si rispetti. Senò quello che ne risulta è un overclock grezzo senza un affinamento del v core. e te lo assicuro ,se fatto bene, nn ci stà nessun rischio di schermate blu e crash nei giochi, e il guadagno in temperature e consumi alcune volte è considerevole.
poi tra l'atro se vogliamo dirla tutta , meno calore genera più stabilità, quindi nn sempre per essere più stabili aumentare il v core aiuta, anzi rischia di essere controproducente, e la storia dei k10 insegna! meglio comprasi un buon dissipatore .

Concordo sul buon dissipatore (ho un NH-D14 sull'8350 e un NH-C14 sul 4100) e anche sul resto, almeno in parte... cerco di spiegarmi, potrei usare l'8350 così:
http://img593.imageshack.us/img593/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img5.imageshack.us/img5/1817/3d11p83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/3d11p83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma una schermata blu o un blocco del sistema potrebbe presentarsi dopo 2 ore di gioco o (peggio ancora) dopo 1/2 giornata di lavoro nn salvato, mentre così:
http://img580.imageshack.us/img580/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sono sicuro che, se nn c'é un guasto, ciò nn succederà poi ognuno é libero di fare la sua scelta... c'é chi preferisce un pc stabile e chi 100mhz in più anche se con qualche bsod.

;) CIAUZ

TheBestFix
12-01-2013, 20:49
Concordo sul buon dissipatore (ho un NH-D14 sull'8350 e un NH-C14 sul 4100) e anche sul resto, almeno in parte... cerco di spiegarmi, potrei usare l'8350 così:
http://img593.imageshack.us/img593/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img5.imageshack.us/img5/1817/3d11p83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/3d11p83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma una schermata blu o un blocco del sistema potrebbe presentarsi dopo 2 ore di gioco o (peggio ancora) dopo 1/2 giornata di lavoro nn salvato, mentre così:
http://img580.imageshack.us/img580/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sono sicuro che, se nn c'é un guasto, ciò nn succederà poi ognuno é libero di fare la sua scelta... c'é chi preferisce un pc stabile e chi 100mhz in più anche se con qualche bsod.

;) CIAUZ

mi trovi pienamente d'accordo ;)

capitan_crasy
12-01-2013, 21:02
Dunque OCCT passato @ 4.10Ghz con un piccolo aumento del Vcore rispetto al test automatico di Overdriver: temperature mai superiori ai 50 gradi...

http://i.imgur.com/5sWnWl.png (http://imgur.com/5sWnW)

Problemi inaspettati con il NB, se aumento di sole 200Mhz il test fallisce; instabilità altalenante anche con le memorie @ 1866Mhz...
Il problema di Win su aero e le patch lo risolto facendo un bel clear Cmos, tanto per ricordagni chi comanda...:asd:

paolo.oliva2
12-01-2013, 21:16
Io personalmente faccio una via di mezzo...:sofico:

Quando ho un procio nuovo, cerco in primis la massima frequenza benchabile, ed in generale la ottengo senza prb di temp.

Poi calo ad una frequenza di estrema sicurezza, come ad esempio 4,6GHz per un 8350 raffreddato a liquido.

A questo punto cerco la massima ottimizzazione possibile, e quando ho la sensazione di essere stabile con il massimo IPC raggiunto, comincio a metterlo alla frusta, cioe' tipo 2 conversioni video sotto e giocarci o qualsiasi altra cosa... se il sistema resiste per giorni (e io non spengo MAI il sistema) e le temp massime mi consentono margine (in generale preferisco non superare mai i 50 gradi), allora provo a salire di frequenza anche con un aumento del Vcore... sempre nei limiti di temp/DU.

Personalmente l'ultima volta che avevo usato OCCT era per entrare, nella classifica del Capitano, anche io sono dell'idea che quello che conta e' arrivare a lavorarci mesi senza un reset per il proprio carico di lavoro... e se devo essere sincero, non credo che OCCT possa essere di aiuto nel mio caso per trovare l'RS, perche' per me in primis OCCT stressa il procio per arrivare ad ottenere delle temp massime, e qui gia' sfoltirebbe molti OC DU, ma assolutamente inaffidabile perche' un test invernale non garantirebbe nulla in estate, e poi presumo che OCCT testi la parte INT e FP e la L1 e L2 alle frequenze massime, ok, ma non rispecchia il mio modo di lavoro... con 2-3 programmi attivi, la parte MC-DDR3-L3 e probabilmente anche L2, sarebbe molto piu' sollecitata...
Bah... quello che voglio dire e' che OCCT mi potrebbe dire che sono RS a 5GHz, ma se a me poi freeza a 4,9GHz o a 5,1GHz, non me ne importa una mazza di quello che dice... idem per il Vcore... alla fine faccio sempre di testa mia:D

paolo.oliva2
12-01-2013, 21:20
Dunque OCCT passato @ 4.10Ghz con un piccolo aumento del Vcore rispetto al test automatico di Overdriver: temperature mai superiori ai 50 gradi...

http://i.imgur.com/5sWnWl.png (http://imgur.com/5sWnW)

Problemi inaspettati con il NB, se aumento di sole 200Mhz il test fallisce; instabilità altalenante anche con le memorie @ 1866Mhz...
Il problema di Win su aero e le patch lo risolto facendo un bel clear Cmos, tanto per ricordagni chi comanda...:asd:

Potresti provare, visto lectemp basse, a portare il Vcore NB su 1,2V, anche 1,25V se il Vcore DDR3 e' maggiore di 1,5V.

TheBestFix
12-01-2013, 22:47
Dunque OCCT passato @ 4.10Ghz con un piccolo aumento del Vcore rispetto al test automatico di Overdriver: temperature mai superiori ai 50 gradi...

http://i.imgur.com/5sWnWl.png (http://imgur.com/5sWnW)

Problemi inaspettati con il NB, se aumento di sole 200Mhz il test fallisce; instabilità altalenante anche con le memorie @ 1866Mhz...
Il problema di Win su aero e le patch lo risolto facendo un bel clear Cmos, tanto per ricordagni chi comanda...:asd:

benvenuto nel club...comunque qualcosa non quadra....bios non a punto?

TheBestFix
12-01-2013, 22:49
Potresti provare, visto lectemp basse, a portare il Vcore NB su 1,2V, anche 1,25V se il Vcore DDR3 e' maggiore di 1,5V.

1,25v sono necessari per 2,4ghz ...a 2,2 il mio ci sta con 1,2v

paolo.oliva2
12-01-2013, 23:43
1,25v sono necessari per 2,4ghz ...a 2,2 il mio ci sta con 1,2v

Si, ma in OC i valori sono indicativi, poi ogni procio risponde a modo suo... io con 1,2V di NB, arrivo a 2,5GHz di NB, ma se imposto le mie DDR3 a 1,65V (perche' come 2,4GHz sono 1,65V def, ma come 1,6/2GHz sono 1,5V def, e per fare le prove, evitando di andare nel bios, impostavo 1,65V da bios e poi andando su di bus potevo modificare clock NB/DDR3/Procio da Windows), ho scoperto che anche con DDR3 2133 e NB 2,2GHz def, seppur overcloccato a 1,2V, non ero stabile perche' il DDP tra MC e DDR3 era troppo alto.

Oh, probabilmente non risolvera' il problema, ma una prova non costa nulla farla...
In fin dei conti, facendo un esempio, se con 1,55V arrivo a 5,2GHz, se con 1,6V non arrivo a 5,250GHz, ho giudicato che ero al limite del procio, invece in rete sembra che per 5,3GHz, per avere un minimo di stabilita', occorrino 1,7V... ma anche qui e' tutto da verificare, perche' con la gestione dei clock, si ha un range pressoche' simile almeno fino ai 4,6GHz, poi e' tutto fattore di chiappe molto superiore rispetto a proci senza gestione dei clock, perche' con un 8150 ci potevano essere anche 0,05V di differenza del Vcore richiesto ad una X frequenza, ma poi alla fine l'OC massimo variava da 5GHz a 5,050GHz ad essere larghi... ma un 8350 potrebbe funzionare a 5GHz con 1,48V come invece richiedere 1,55V... e questa differenza e' importantissima per la condizione limite a 5,2GHz o sperare nei 5,3GHz o addirittura i 5,350GHz per 1,72V.

Salvoxx
13-01-2013, 04:16
Concordo sul buon dissipatore (ho un NH-D14 sull'8350 e un NH-C14 sul 4100) e anche sul resto, almeno in parte... cerco di spiegarmi, potrei usare l'8350 così:
http://img593.imageshack.us/img593/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img5.imageshack.us/img5/1817/3d11p83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/3d11p83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma una schermata blu o un blocco del sistema potrebbe presentarsi dopo 2 ore di gioco o (peggio ancora) dopo 1/2 giornata di lavoro nn salvato, mentre così:
http://img580.imageshack.us/img580/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sono sicuro che, se nn c'é un guasto, ciò nn succederà poi ognuno é libero di fare la sua scelta... c'é chi preferisce un pc stabile e chi 100mhz in più anche se con qualche bsod.

;) CIAUZ

Ma... come mai io a 5116Mhz ottengo un physics score nel 3d mark 2011 di 1000 punti più basso??? Discrepanza nella versione del 3dmark... non può essere altrimenti...:rolleyes:


http://img121.imagevenue.com/loc462/th_049946928_fx2_122_462lo.jpg (http://img121.imagevenue.com/img.php?image=049946928_fx2_122_462lo.jpg)