PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

shellx
14-11-2011, 22:13
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276844-AMD-s-FX-8170-speculation-and-what-FX-was-supose-to-run-clock-wise-at-launch

Presunto benchmark dell'FX-8170.
Mi sa di fake.

Beh io guardando cpu-z alle voci Stepping e Revision, vedo dei rettangolini bianchi accanto al "3".
Sono normali ?

Nella schermata di Cinebench, alla voce del nome della cpu "processor" la sigla 8170 del procesorre: il 7 lo vedo troppo poco allineato , tendente verso l'1! poco centrato fra i due numeri.

E per finire, CPUID Hardware Monitor: riporta i dettagli di un FX8120...per quale motivo ?

C'èe qualcosa che non ho capito ?

tuttodigitale
14-11-2011, 22:15
edit ho fatto un ragionamento su un dato sbagliato :muro:
comunque è indubbio che le dimensioni di BD con 8 MB di cache in meno sarebbero molte vicine a quelle di SB.

paolo.oliva2
14-11-2011, 22:16
non ho capito bene:
1 conversione 1h
4 conversioni 2h?

Le percentuali sono quelle... 15' una conversione, se le fai 1 alla volta sono 1h.
Le fai tutte e 4 contemporaneamente sono 30'.

Cioè... quello che non riesco a capire (anche perché pure il Thuban con winrar era sul 90% e con 2 applicazioni winrar contemporanee arrivava a 100%), è che con BD questo è molto più accentuato e con molti più tipi di software. E' un problema di architettura o è un problema di S.O.?

Non è ridicolo che raddoppiando il carico praticamente il tempo di esecuzione è lo stesso ma con un carico doppio? (estremizzando....)

Anche Cinebench che taskmonitor lo da' al 100%, ma se lancio 2 applicazioni contemporaneamente, la somma delle 2 è superiore al bench singolo. Praticamente.... più lo carichi, più sembra che vada veloce...

Mister D
14-11-2011, 22:22
Guarda, i 20+2,5 MB di cache erano riferiti alla versione server, quella desktop vede disabiltare 5 o 8 MB di cache l3. Notare come con un quantitativo di cache simile, ma inferiore a quella di bulldozer (20+2,5 vs 16+8) SB-e richieda un die size ben maggior (esattamente il doppio) della versione quad core, oltretutto privo di componente grafica.

Quali core disabilitati... Casomai è lo xeon a 10 core ad avere due core disabilitati.
il bello si posta un link e non si ha neanche il buon gusto di leggerlo
il Core i7-3960X e il Core i7-3930K. Il terzo, chiamato Core i7-3820, arriverà nel primo trimestre del 2012 Tutti e tre sono basati sullo stesso die, composto da 2,27 miliardi di transistor dislocati su un'area di 434 millimetri quadrati (il chip è molto grande) Tutti hanno 20MB di cache l3, ma mentre il modello server li vede tutti, il 3960x ne vede 15, e gli altri 12MB.


Semplice semplice, aumentando due core il die size è aumentato del 100% nonostante l'assenza della gpu integrata. Guarda ad occhio il die size di un BD x8 moduli, privo di cache l3 è pari a circa 190mmq. (nella prima pagina dove è presente la foto del die si vede chiaramente che le cache occupano uno spazio consistente)

Ciao,
non è per contraddirti ma buldozer versione desktop ha 16,5 megabytes di cache totali dati da:
8*16+4*64+4*2048+8000=16576 KB. Sempre che non mi sia sbagliato a fare male i conti.

tuttodigitale
14-11-2011, 22:26
Ciao,
non è per contraddirti ma buldozer versione desktop ha 16,5 megabytes di cache totali dati da:
8*16+4*64+4*2048+8000=16576 KB. Sempre che non mi sia sbagliato a fare male i conti.
:muro: Azz....è meglio postare quando sono in giornata :cry:

tmx
14-11-2011, 22:29
Le percentuali sono quelle... 15' una conversione, se le fai 1 alla volta sono 1h.
Le fai tutte e 4 contemporaneamente sono 30'.

Cioè... quello che non riesco a capire (anche perché pure il Thuban con winrar era sul 90% e con 2 applicazioni winrar contemporanee arrivava a 100%), è che con BD questo è molto più accentuato e con molti più tipi di software. E' un problema di architettura o è un problema di S.O.?

Non è ridicolo che raddoppiando il carico praticamente il tempo di esecuzione è lo stesso con un carico doppio?

a me è sempre capitata [la stessa occupazione della cpu], con 7zip - winrar - conversioni video.
anche con truecrypt e altro che non ricordo.

ho sempre pensato fosse il disco il colpevole nei casi di queste applicazioni - stavo e sto con dischi 10000/7200/5400... e l'OS e i file in elaborazione stanno su macchine diverse.
su macchine entry umane (athlon xp - core) sempre OC.

comunque mi è sempre capitato che io ricordi - tu Paolo che disco hai?

shellx
14-11-2011, 23:27
Le percentuali sono quelle... 15' una conversione, se le fai 1 alla volta sono 1h.
Le fai tutte e 4 contemporaneamente sono 30'.

Cioè... quello che non riesco a capire (anche perché pure il Thuban con winrar era sul 90% e con 2 applicazioni winrar contemporanee arrivava a 100%), è che con BD questo è molto più accentuato e con molti più tipi di software. E' un problema di architettura o è un problema di S.O.?

Non è ridicolo che raddoppiando il carico praticamente il tempo di esecuzione è lo stesso ma con un carico doppio? (estremizzando....)

Anche Cinebench che taskmonitor lo da' al 100%, ma se lancio 2 applicazioni contemporaneamente, la somma delle 2 è superiore al bench singolo. Praticamente.... più lo carichi, più sembra che vada veloce...

Non è ridicolo visto che le peculiarità prestazionali di zambesi sono da cpu server.

edit: inoltre winrar è pesantemente int. Ed inoltre ancora come ha detto tmx c'è anche il disco da considerare. WINRAR fa lavorare la cpu ma dopo, il processo di estrazione o compressione re-scrive su disco, per cui la risposta di ques'ulimo influenza le prestazioni e il carico della cpu.
Ma ovviamente questo centra poco, perchè tu stai dicendo che le % della cpu restano invariate anche se apri altre instanze a differenza del tuo thuban che si inchiodava a 100% dopo due instanze, per cui il disco a questo punto centra poco. Perchè su TM le % della cpu sono della cpu no dei dischi.

paolo.oliva2
14-11-2011, 23:39
a me è sempre capitata [la stessa occupazione della cpu], con 7zip - winrar - conversioni video.
anche con truecrypt e altro che non ricordo.

ho sempre pensato fosse il disco il colpevole nei casi di queste applicazioni - stavo e sto con dischi 10000/7200/5400... e l'OS e i file in elaborazione stanno su macchine diverse.
su macchine entry umane (athlon xp - core) sempre OC.

comunque mi è sempre capitato che io ricordi - tu Paolo che disco hai?

Ho dei WD Sata II (1TB e 2TB) dovrebbero essere 5900rpm (nè 5400 nè 7200), però ho dei Seagate da 1,5TB a 7200rpm, sempre SataII

Comunque non credo dipenda dal disco. La banda è quella, con 1 accesso il programma dovrebbe sfruttarla tutta, con 4 accessi, la banda mi dovrebbe diminuire perché in ogni caso le testine devono posizionarsi in parti diverse del disco. In ogni caso i dati sono continui... il disco non è deframmentato.

Io lo spiego in questo modo...

Lo scheduler di windows lo fa lavorare malissimo BD e quindi con più applicazioni aperte il rimbalzo da core a core si presenta in maniera inferiore... e questo potrebbe causare che i dati presenti in una L2 di un modulo devono essere trasferiti nella L3 e poi nella L2 dell'altro modulo, e qui tempo perso.
Oppure il fatto di trasferire il carico da core a core genera un cambiamento di P-State (da frequenza alta a idle) che fa perdere tempo... mentre con più carichi, il procio non cambia mai P-State e quindi si azzerano i tempi morti.

BD è un procio nato per i server e di conseguenza progettato per carichi intensivi, e questo in parte è spiegato dal fatto che pure con 15 applicazioni attive sotto carico, il procio è sempre comunque libero di eseguire una applicazione ex-novo (l'ho postato come differenza che si nota subito pur passando, come me, dal Thuban X6)
Però comunque non spiega che più applicazioni se eseguite in contemporanea ci mettano un tempo inferiore rispetto che singolarmente.

Comunque è assurdo... sembra come se con 1 applicazione il motore fosse scarburato e con più applicazioni carburato.
Comunque è veramente da provare... io ho sotto 3 conversioni video, torrent attivo, sto scrivendo questo post, ho caricato paint, catturato lo schermo, salvato, caricato con nero per compatttarlo, salvato (e tieni conto che le conversioni video sono a risoluzione massima, quindi HD ingolfato in banda, nessun problema... macchina fluida come se fosse a 0% di carico.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111115003535_carico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111115003535_carico.jpg)

shellx
15-11-2011, 00:26
Però comunque non spiega che più applicazioni se eseguite in contemporanea ci mettano un tempo inferiore rispetto che singolarmente.

Comunque è assurdo... sembra come se con 1 applicazione il motore fosse scarburato e con più applicazioni carburato.
Comunque è veramente da provare... io ho sotto 3 conversioni video, torrent attivo, sto scrivendo questo post, ho caricato paint, catturato lo schermo, salvato, caricato con nero per compatttarlo, salvato (e tieni conto che le conversioni video sono a risoluzione massima, quindi HD ingolfato in banda, nessun problema... macchina fluida come se fosse a 0% di carico.


Riquoto la mia risposta:
Le peculiarità prestazionali di zambesi sono da cpu server.

Ares17
15-11-2011, 07:36
Ho dei WD Sata II (1TB e 2TB) dovrebbero essere 5900rpm (nè 5400 nè 7200), però ho dei Seagate da 1,5TB a 7200rpm, sempre SataII

Comunque non credo dipenda dal disco. La banda è quella, con 1 accesso il programma dovrebbe sfruttarla tutta, con 4 accessi, la banda mi dovrebbe diminuire perché in ogni caso le testine devono posizionarsi in parti diverse del disco. In ogni caso i dati sono continui... il disco non è deframmentato.

Io lo spiego in questo modo...

Lo scheduler di windows lo fa lavorare malissimo BD e quindi con più applicazioni aperte il rimbalzo da core a core si presenta in maniera inferiore... e questo potrebbe causare che i dati presenti in una L2 di un modulo devono essere trasferiti nella L3 e poi nella L2 dell'altro modulo, e qui tempo perso.
Oppure il fatto di trasferire il carico da core a core genera un cambiamento di P-State (da frequenza alta a idle) che fa perdere tempo... mentre con più carichi, il procio non cambia mai P-State e quindi si azzerano i tempi morti.

BD è un procio nato per i server e di conseguenza progettato per carichi intensivi, e questo in parte è spiegato dal fatto che pure con 15 applicazioni attive sotto carico, il procio è sempre comunque libero di eseguire una applicazione ex-novo (l'ho postato come differenza che si nota subito pur passando, come me, dal Thuban X6)
Però comunque non spiega che più applicazioni se eseguite in contemporanea ci mettano un tempo inferiore rispetto che singolarmente.

Comunque è assurdo... sembra come se con 1 applicazione il motore fosse scarburato e con più applicazioni carburato.
Comunque è veramente da provare... io ho sotto 3 conversioni video, torrent attivo, sto scrivendo questo post, ho caricato paint, catturato lo schermo, salvato, caricato con nero per compatttarlo, salvato (e tieni conto che le conversioni video sono a risoluzione massima, quindi HD ingolfato in banda, nessun problema... macchina fluida come se fosse a 0% di carico.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111115003535_carico.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111115003535_carico.jpg)

Riquoto la mia risposta:

Difatti gia dalle prime mie richieste di bench avevo ipotizzato questo.
Come i veri buldozer CAT, lenti con basso carico di lavoro, ma quando messo alla frusta continua imperterrito con la stessa andatura. :D
Sarei curioso di vedere in un operazione simile un 2600k, ma credo che il guadagno si assesti tra il 25 ed il 33%.

Wolfhang
15-11-2011, 08:03
Difatti gia dalle prime mie richieste di bench avevo ipotizzato questo.
Come i veri buldozer CAT, lenti con basso carico di lavoro, ma quando messo alla frusta continua imperterrito con la stessa andatura. :D
Sarei curioso di vedere in un operazione simile un 2600k, ma credo che il guadagno si assesti tra il 25 ed il 33%.


Ho fatto una prova veloce con il test di WinRar (win7 64bit), con il procio a default (ram a 1866) sono a circa 4Mb/s, se lancio una seconda istanza di Winrar salgo complessivamente a 6.4Mb/s, il 60% in più, per raggiungere il 100% di occupazione della cpu ne devo lanciare 5/6 e raggiungo 7-7.5Mb/s

tmx
15-11-2011, 08:30
@paolo
grazie per la risposta :)

sarebbe bello capire dov'è il collo di bottiglia... o se invece [limitatamente a quelle app] sia normale e accada ad altri - anche con intel, SSD, ecc

Korn
15-11-2011, 08:52
Ho fatto una prova veloce con il test di WinRar (win7 64bit), con il procio a default (ram a 1866) sono a circa 4Mb/s, se lancio una seconda istanza di Winrar salgo complessivamente a 6.4Mb/s, il 60% in più, per raggiungere il 100% di occupazione della cpu ne devo lanciare 5/6 e raggiungo 7-7.5Mb/s
altro pippa mentale smentita quindi :)

paolo.oliva2
15-11-2011, 09:01
@paolo
grazie per la risposta :)

sarebbe bello capire dov'è il collo di bottiglia... o se invece [limitatamente a quelle app] sia normale e accada ad altri - anche con intel, SSD, ecc

Allora, è la gestione dei TH.

Impostando l'affinità su un modulo (es. core 0/1, 2/3, 4/5, 5/7), si arriva al 98% con una singola sessione del programma. Se invece assegno l'affinità su 2 core ma in moduli diversi, succede il casino

Questo è con 2 sessioni rispettivamente con affinità 4-5 e 6-7. Il carico è sul 98% a modulo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111115100121_affinita4-5-6-7-.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111115100121_affinita4-5-6-7-.jpg)

Variando la prima affinità, cioè 0-2, cioè su 2 moduli, il carico diminuisce. La variazione in meno percentualmente si somma con l'aumentare dei moduli.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111115101049_affiniti0-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111115101049_affiniti0-3.jpg)

In ogni caso la colpa mi sembra architetturale in sé per sé... lo scheduler di windows relativamente... a meno che, essendo una conversione video e di per sé sequenziale, in teoria lo scheduler dovrebbe impostare un discorso (alla buona) 0-1-2-3-4-5-6-7 ciclico.... se facesse 0-2-1-3-5-7-4-6 penso che questo possa incasinare le cache di BD.

paolo.oliva2
15-11-2011, 09:02
altro pippa mentale smentita quindi :)

Se vuoi postare qualcosa di utile, comprati un BD e posta le tue impressioni, altrimenti leggi le impressioni di chi lo ha.
Il tuo commento come utilità è zero, oltre che offensivo. e tra parentesi non vedo cosa hai da criticare verso chi impiega tempo, anziché fare tutt'altro, per postare cose utili a capirne l'architettura...
Non è il tuo primo post su questo tipo, gli altri li ho ignorati ma cominci ad essere pesante, anche perché praticamente mi dai del cretino apertamente.
Delucidami su che basi consideri il mio post stupido e le tue risposte intelligenti.

P.S.
"pippa" è femminile, è il soggetto, quindi scrivi "altra", non "altro".

liberato87
15-11-2011, 10:07
io penso che sia "normale" questa cosa che aumentando i programmi e il carico aumentino anche i risultati nonostante la cpu sia sempre al 100%.
forse dirò una stupidaggine però ad esempio quanti programmi fanno vedere un utilizzo al 100% però alcuni sono più pesanti e altri no?

ad esempio se io lancio memtest mi dice procio e memoria al 100%, eppure le temperature non salgono tanto..
se faccio linx senza il supporto alle aes, vedo propcio e memoria al 100% ma faccio 65 gflops. se abilito le aes e scarico il sp1 ne faccio il doppio.
ma io continuerò a vedere procio e memoria al 100%.

tuttavia mi pare un discorso interessante se effettivamente facendo una conversione o ho ancora potenza sufficiente per farne partire altre, senza perdere in prestazioni, mi sembra un ottima cosa.

Ho fatto una prova veloce con il test di WinRar (win7 64bit), con il procio a default (ram a 1866) sono a circa 4Mb/s, se lancio una seconda istanza di Winrar salgo complessivamente a 6.4Mb/s, il 60% in più, per raggiungere il 100% di occupazione della cpu ne devo lanciare 5/6 e raggiungo 7-7.5Mb/s

raggiungi 7-7.5mbs sommando le varie istanze giusto?

gianni1879
15-11-2011, 10:12
Non è ridicolo visto che le peculiarità prestazionali di zambesi sono da cpu server.

edit: inoltre winrar è pesantemente int. Ed inoltre ancora come ha detto tmx c'è anche il disco da considerare. WINRAR fa lavorare la cpu ma dopo, il processo di estrazione o compressione re-scrive su disco, per cui la risposta di ques'ulimo influenza le prestazioni e il carico della cpu.
Ma ovviamente questo centra poco, perchè tu stai dicendo che le % della cpu restano invariate anche se apri altre instanze a differenza del tuo thuban che si inchiodava a 100% dopo due instanze, per cui il disco a questo punto centra poco. Perchè su TM le % della cpu sono della cpu no dei dischi.

vi state sfasciando la testa in qualcosa di estremamente scontato.
Non tutti i programmi sono fatti in modo da scalare perfettamente con il multi core/thread. SE un programma me ne sfrutta a mala pena 3/4 è del tutto normale se io aggiungo più istanze i tempi di esecuzione non si sommano.
Sinceramente leggo da pagine e pagine questa cosa, e non mi pare nulla di nuovo. Ecco perchè in alcuni casi è preferibile avere un core clock spinto con un forte ipc, piuttosto che avere tanti core.

Si vede benissimo in molti casi dove il passaggio da 4core a 6 o più core non fa uno scaling perfetto.

La cosa si nota con tutte le cpu da quadcore a salire, non è una strettamente legata a BD.

Ho fatto una prova veloce con il test di WinRar (win7 64bit), con il procio a default (ram a 1866) sono a circa 4Mb/s, se lancio una seconda istanza di Winrar salgo complessivamente a 6.4Mb/s, il 60% in più, per raggiungere il 100% di occupazione della cpu ne devo lanciare 5/6 e raggiungo 7-7.5Mb/s

nessuna sorpresa CVD.

Ares17
15-11-2011, 10:31
vi state sfasciando la testa in qualcosa di estremamente scontato.
Non tutti i programmi sono fatti in modo da scalare perfettamente con il multi core/thread. SE un programma me ne sfrutta a mala pena 3/4 è del tutto normale se io aggiungo più istanze i tempi di esecuzione non si sommano.
Sinceramente leggo da pagine e pagine questa cosa, e non mi pare nulla di nuovo. Ecco perchè in alcuni casi è preferibile avere un core clock spinto con un forte ipc, piuttosto che avere tanti core.

Si vede benissimo in molti casi dove il passaggio da 4core a 6 o più core non fa uno scaling perfetto.

La cosa si nota con tutte le cpu da quadcore a salire, non è una strettamente legata a BD.



nessuna sorpresa CVD.

Tutto vero, per questo io avevo chiesto una comparativa con il 2600k con 4 esecuzioni contemporanee per capire se il carico applica bd fosse equivalente come scalabilità all'i7 (avevo ipotizzato un aumento compreso tra il 25 ed il 33%)

Wolfhang
15-11-2011, 10:52
raggiungi 7-7.5mbs sommando le varie istanze giusto?

esatto

tmx
15-11-2011, 10:57
Allora, è la gestione dei TH.
...
In ogni caso la colpa mi sembra architetturale in sé per sé... lo scheduler di windows relativamente... a meno che, essendo una conversione video e di per sé sequenziale, in teoria lo scheduler dovrebbe impostare un discorso (alla buona) 0-1-2-3-4-5-6-7 ciclico.... se facesse 0-2-1-3-5-7-4-6 penso che questo possa incasinare le cache di BD.

ok chiaro :)
tolta la parte di colpa dell'arch., pensi che una qualunque ottimizzazione sw possa migliorare la situazione in questo caso?
e se sì, secondo te è all'orizzonte o se ne sbatteranno...? :D

Pat77
15-11-2011, 11:07
ok chiaro :)
tolta la parte di colpa dell'arch., pensi che una qualunque ottimizzazione sw possa migliorare la situazione in questo caso?
e se sì, secondo te è all'orizzonte o se ne sbatteranno...? :D

La soluzione sarà pile e nuovi chipset, e se pile sarà deludente quello successivo, purtroppo per chi l'ha preso BD finirà presto nel dimenticatoio, certo più saranno i processi paralleli più soddisfazioni darà, ma per quel tempo ci saranno soluzioni nettamente più veloci.

Korn
15-11-2011, 12:12
Se vuoi postare qualcosa di utile, comprati un BD e posta le tue impressioni, altrimenti leggi le impressioni di chi lo ha.
Il tuo commento come utilità è zero, oltre che offensivo. e tra parentesi non vedo cosa hai da criticare verso chi impiega tempo, anziché fare tutt'altro, per postare cose utili a capirne l'architettura...
Non è il tuo primo post su questo tipo, gli altri li ho ignorati ma cominci ad essere pesante, anche perché praticamente mi dai del cretino apertamente.
Delucidami su che basi consideri il mio post stupido e le tue risposte intelligenti.

P.S.
"pippa" è femminile, è il soggetto, quindi scrivi "altra", non "altro".
non ho intenzioni di prendere BD perchè non va ed è dimostrato oltre ogni dubbio da decine di recensioni online e non. BTW mi pare che stai cercando in tutti i modi di giusticare il fail di amd cosa tediosa oltre un certo limite, cmq buon proseguimento.

Cocco83
15-11-2011, 12:15
Cioè interlagos che è grande il doppio a livello di cores fisici ha 2,4 miliardi di transistor quando invece BD ne ha 1,9 miliardi?

Come mai? o.O

Athlon 64 3000+
15-11-2011, 12:17
Cioè interlagos che è grande il doppio a livello di cores fisici ha 2,4 miliardi di transistor quando invece BD ne ha 1,9 miliardi?

Come mai? o.O

Teoricamente Orochi e Zambezi dovrebbero derivare dello stesso Wafer,ma la pagina web dice che il primo ha 800 milioni di transistor in meno e francamente c'è qualcosa che non quadra.:confused:

Pat77
15-11-2011, 12:29
Bhe dai se vera la trovo un'ottima notizia, anche se stento onestamente a crederci che BD sia una versione dell'architettura fortemente poco ottimizzata e grossa. Consumerà un bel po' di meno quindi.

capitan_crasy
15-11-2011, 13:04
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276844-AMD-s-FX-8170-speculation-and-what-FX-was-supose-to-run-clock-wise-at-launch

Presunto benchmark dell'FX-8170.
Mi sa di fake.

Se fossero confermati quei valori di Vcore un 8 core @ 4.20Ghz con "soli" 1.37V sarebbe un ottimo risultato; le presunte frequenze del 8170 dovrebbero essere 3.90GHz/4.20Ghz turbo core/ 4.5Ghz turbo core 4 core...

paolo.oliva2
15-11-2011, 13:10
La soluzione sarà pile e nuovi chipset, e se pile sarà deludente quello successivo, purtroppo per chi l'ha preso BD finirà presto nel dimenticatoio, certo più saranno i processi paralleli più soddisfazioni darà, ma per quel tempo ci saranno soluzioni nettamente più veloci.
Il Chip-set di per sé non modifica nulla nell'IPC/prestazioni del procio, al più potrebbe influire sulla gestione risparmio energetico, ma come aveva postato il Capitano, i nuovi chip-set al 99% sono dei 99X rimarcati, giusto perché AMD ha promesso un chip-set nuovo ogni anno.

Il problema non è tanto nelle soluzioni più veloci, per quelle non c'è alcun bisogno di aspettare, sono già disponibili ora, basta mettere mano al portafoglio.
Per quanto riguarda le potenze massime, ora come ora nessuno credo abbia la minima speranza che un Piledriver possa contrastare un SB-e X6/X8 sul 22nm sul discorso potenza massima, mentre invece potrebbe rimanere aperto il discorso confronto socket 1155 pure anche con l'offerta Intel su X4 22nm, soprattutto finché non sapremo i prezzi richiesti da Intel per la nuova miniaturizzazione.

Io sto cercando di capire (nel mio piccolo) cosa ci sia in BD e nelle sue prestazioni che non vanno, cercando di capire quanto dipende da limiti architetturali, quanto dal procio e quanto da una gestione non perfetta da parte dell'S.O.

Un esempio:
L'IPC ST è quello, non ha "interferenze" da parte di nulla, quindi credo che eventuali guadagni saranno marginali, quindi sarebbe già per scontatato che l'architettura BD possa anche solamente arrivare all'IPC ST del Phenom II. Dando per scontato ciò, l'unica cosa su cui si può sperare è l'aumento della frequenza, e guarda a caso Piledriver passa dal TurboCore 2.0 al TurboCore 3 ed io penso che questa versione di Turbo aggiunga uno stadio di frequenza massima anche all'ultimo modulo.

Ora, anche se si fa sempre finta di non sapere o di dimenticarsi, l'8150 ha dei problemi (riconosciuti in TUTTO il web) che ne pregiudicano le prestazioni. I principali sono:

- gestione scheduler S.O.
- PP silicio al di sotto delle aspettative.
- Sicuramente un'architettura soggetta ad ottimizzazioni e per scontato lungi dall'essere sfruttata al massimo.

Le varie diatribe sono:

-----------
gestione scheduler S.O.
Ma l'S.O. porterà giovamenti a tutti i processori in commercio e quindi BD guadagnerà tale ed uguale agli altri proci (addirittura sarebbero comparsi articoli in cui BD guadagnerebbe meno del Phenom II).
I miei dubbi.
Ora... se BD è riconosciuto che viene gestito male da windows 7 ed il Phenom II invece no, come farebbe un BD a guadagnare di meno? :confused: Inoltre... windows 8 implementa istruzioni aggiuntive che il Phenom II non ha... ed abbiamo visto che le AES vengono risolte in HW e non emulate... questo vantaggio ENORME svanirebbe? :confused:
I test su windows 8 sono fatti su S.O. definitivo? No, è beta.
La suite di SisoftSandra funzia al 60% sotto Windows 8... e così è uguale per tanti altri software (tra l'altro con la possibilità che non siano ottimizzati per Windows 8)
-------------
PP al di sotto delle aspettative
No, non è vero, è il massimo possibile perché con 2 miliardi di transistor...
I miei dubbi.
Un MC sul 45nm non aveva alcuna gestione di spegnimento parti di core non sotto carico, un BD anche se ha più transistor, alla fin fine se si escludono in parte quelli in più per le cache maggiori (che hanno un consumo ridicolo) e solamente quelli che sono accesi e non spenti durante il carico, questa grande differenza io non la vedo assolutamente, anzi, forse addirittura l'ago della bilancia penderebbe verso BD.
Il silicio 32nm GF è enormemente sotto le aspettative nel confrontarsi con il 45nm alle stesse frequenze.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111115131131_opteronlistaconfrontointerlagosvalencia.jpg

Tutto il TH è un botta e risposta tra vedere margini di crescita più o meno importanti e imporre questi al minimo altrimenti si è dei visionari e fanboy.
Addirittura c'è chi ha postato che AMD ha cancellato l'8170 sul B3 quando addirittura forse si potrebbe parlare di un 8190 (e pure sentire le sue critiche circa presunte falsità scritte nel TH che alimenterebbero false speranze).
Io non capisco questo continuo e perenne trollaggio sul tipo "BD non migliorerà e se migliorerà Intel avrà soluzioni comunque più potenti".
Io mi ritengo praticamente certo che un Piledriver mi assicurerà un prezzo/prestazioni migliore dell'8150... Non voglio gufare eccessivamente... ma dubito seriamente che Intel possa fare altrettanto (cioè il 22nm allo stesso prezzo del 32nm)... speriamo di no... tanti auguri per chi aspetta il 22nm per fare l'upgrade. :D

Cocco83
15-11-2011, 13:14
OT

Paolo un consiglio.... uno come te non può non avere un SSD.... io mi son comprato un vertex3 OCZ e ho visto il mio pc cambiare dal giorno alla notte rispetto ai precedenti seagate barracuda da 500gb.... davvero acquistane uno e vedrai miglioramenti degni di nota.....

paolo.oliva2
15-11-2011, 13:21
non ho intenzioni di prendere BD perchè non va ed è dimostrato oltre ogni dubbio da decine di recensioni online e non.
Allora che utilità hai a seguire il TH? Per punzecchiare me?

BTW mi pare che stai cercando in tutti i modi di giusticare il fail di amd cosa tediosa oltre un certo limite, cmq buon proseguimento.
Io giustificare? Io porto degli spunti su cui riflettere, quello che giudica fail BD mi sembra che sei tu, e te lo ripeto... che utilità porti al TH? Trollaggio infinito?
Chiaro, io posto e continuerò a postare, se non qui da altre parti, poi ci sarà chi più competente di me a giudicarle (che di certo non sei tu).

paolo.oliva2
15-11-2011, 13:23
OT

Paolo un consiglio.... uno come te non può non avere un SSD.... io mi son comprato un vertex3 OCZ e ho visto il mio pc cambiare dal giorno alla notte rispetto ai precedenti seagate barracuda da 500gb.... davvero acquistane uno e vedrai miglioramenti degni di nota.....

Io ho problemi di spazio, la velocità non è importante per me...
Ho 24TB di dati... e cominciano a non bastarmi... se andassi su SSD mi servirebbero cifre a 4 zeri :)
Rinuncio ampiamente a risultati massimi di Winrar o similari... comunque i test li faccio su di me e quindi le mie impressioni sono a parità di condizioni hardware, che io parta da HD SATA II o SATA III o SSD, a meno che non si instaurino tappi di bottiglia, rilevo solamente le differenze a livello procio.

Zermak
15-11-2011, 13:26
Scusate se riprendo il discorso della conversione/compressione video ma è anche possibile che il software utilizzato non sfrutti a pieno il multi threading.

@paolo.oliva2
Il programma che hai usato utilizza gli script avisynth?
Perché con quest'ultimo ci sono molte variabili per rendere il tutto più prestante a partire dal modo in cui il flusso video iniziale viene "letto".

Altra cosa, hai provato Handbrake per vedere se ci sono differenze nell'uso del processore?

Polpi_91
15-11-2011, 13:31
io ho notato una cosa, che le frequenze HT / NB e Ram sono collegate fra loro

la frequenza del NB deve essere sempre maggiore o uguale sia della frequenza delle ram che dell HT

ecco perchè la frequenza dell'HT in BD di base è limitata a 2.2ghz

paolo.oliva2
15-11-2011, 13:42
Se è un problema di scheduler, o meglio di come l'architettura si comporta con gli scheduler a disposizione, la soluzione non c'è né ci sarà, perché nessuno farà uno scheduler specifico per BD e continueranno tutti ad essere scheduler agnostici.

Se il problema è architetturale, o meglio se è possibile toccare l'architettura per migliorare questo comportamento allora c'è qualche speranza per piledriver. Un modo a caso è numerare i core in modo diverso:

BD: |-0-1-|-2-3-|-4-5-|-6-7-|

Modifica: |-0-2-|-1-3-|-4-6-|-5-7-|

Ma è talmente banale che stento a credere che non ci abbiano pensato, se veramente può risolvere parzialmente il problema (in particolare legato a come funziona l'HT di Intel, su cui lo scheduler attuale carica prima un thread per core ed eventualemente comincia a sfruttare l'HT quando a ogni core ha assegnato il primo thread).

La mia impressione è che dovrebbe lavorare così:
|-0-1-|-2-3-| fino a 4TH e permettendo così il Turbo massimo.
|-0-1-|-2-3-|-4-5-|-6-7-| negli altri casi.

Il dubbio che mi viene è questo... mi spiego a larghe linee (spero mi comprendi)
Facciamo finta che il modulo 1 abbia in carico 2 TH... la L2 ha finito di caricare dalla L3 i dati, i core hanno finito di elaborarli, e quindi il TH passa al modulo 2 e core 3. Se il core 3 ha bisogno per proseguire dei risultati elaborati dal core 2, questi si troverebbero nella L2, quindi il core 3 dovrebbe aspettare che questi vengano passati alla L3 e di qui copiati alla L2 del modulo del core 3.

Nel caso di Intel, avendo la L3 inclusiva e non esclusiva come AMD, il cambio di core non comporta nessun ritardo, in quanto la L2 è di 256KB (contro i 2MB di BD) e si farebbe presto a caricarla e nel contempo i dati necessari sarebbero già nella L3 e non nella L2 come in BD.

Questo però sarebbe un problema di architettura BD, non di scheduler, credo, e non so come si possa eliminare.

liberato87
15-11-2011, 13:45
Se fossero confermati quei valori di Vcore un 8 core @ 4.20Ghz con "soli" 1.37V sarebbe un ottimo risultato; le presunte frequenze del 8170 dovrebbero essere 3.90GHz/4.20Ghz turbo core/ 4.5Ghz turbo core 4 core...

io penso che sia un fake già dal titolo dice speculation e poi lui nell apertura del thread dice chiaramente oggi sono annoiato non so che fare ecc.. e poi dice ma uscira l 8170?

anche le risposte mi sembrano più incentrate in generale sull 8170 non su quel bench o presunto tale.

Pat77
15-11-2011, 13:46
Il Chip-set di per sé non modifica nulla nell'IPC/prestazioni del procio, al più potrebbe influire sulla gestione risparmio energetico, ma come aveva postato il Capitano, i nuovi chip-set al 99% sono dei 99X rimarcati, giusto perché AMD ha promesso un chip-set nuovo ogni anno.

Il problema non è tanto nelle soluzioni più veloci, per quelle non c'è alcun bisogno di aspettare, sono già disponibili ora, basta mettere mano al portafoglio.
Per quanto riguarda le potenze massime, ora come ora nessuno credo abbia la minima speranza che un Piledriver possa contrastare un SB-e X6/X8 sul 22nm sul discorso potenza massima, mentre invece potrebbe rimanere aperto il discorso confronto socket 1155 pure anche con l'offerta Intel su X4 22nm, soprattutto finché non sapremo i prezzi richiesti da Intel per la nuova miniaturizzazione.

Io sto cercando di capire (nel mio piccolo) cosa ci sia in BD e nelle sue prestazioni che non vanno, cercando di capire quanto dipende da limiti architetturali, quanto dal procio e quanto da una gestione non perfetta da parte dell'S.O.

Io invece aspetto evoluzione dello stesso, non ha senso investire, imho, su BD ora, è chiaro che sia a dir poco acerbo e non avrà quel successo-supporto che mi aspetto da una CPU.
I chipset secondo me contano, dalle dichiarazioni non sembra che 1070 sia un rebrand, pile oltre l'ipc correggerà magari i carichi (il vero problema di BD) e imho ne beneficerà tutta la piattaforma, almeno lo spero.
Hai per caso provato skyrim? Dicono che pesi non poco sulla cpu.

liberato87
15-11-2011, 13:48
io ho notato una cosa, che le frequenze HT / NB e Ram sono collegate fra loro

la frequenza del NB deve essere sempre maggiore o uguale sia della frequenza delle ram che dell HT

ecco perchè la frequenza dell'HT in BD di base è limitata a 2.2ghz

questo lo riporto bjt2 tempo fa.
non ricordo i valori precisi ma mi pare che il nb deve essere il doppio delle ram.
sulla questione ht su xtremesystem ci stava tutta una review di un user che alla fine diceva che aumentare l ht (portarlo ad un certo valore) dava più benefici di alzare il nb..

Polpi_91
15-11-2011, 13:49
questo lo riporto bjt2 tempo fa.
non ricordo i valori precisi ma mi pare che il nb deve essere il doppio delle ram.
sulla questione ht su xtremesystem ci stava tutta una review di un user che alla fine diceva che aumentare l ht (portarlo ad un certo valore) dava più benefici di alzare il nb..

il NB non deve essere il doppio, basta che le ram non siano più alte di frequenze

paolo.oliva2
15-11-2011, 13:50
io ho notato una cosa, che le frequenze HT / NB e Ram sono collegate fra loro
la frequenza del NB deve essere sempre maggiore o uguale sia della frequenza delle ram che dell HT
ecco perchè la frequenza dell'HT in BD di base è limitata a 2.2ghz
Infatti solamente settando le DDR3 a clock inferiore BD accetta NB a clock inferiori.
Con DDR3 a 800MHz, l'NB può scendere anche a 1,6GHz.
Quello che ho notato... è che c'è ancora un prb bios.

Molto raramente mi capita un crash quando riutilizzo il PC ad esempio dopo 1 notte di torrent. Io non ho attivato nessun stato idle dell'NB (né da bios perché non c'è o se c'è non l'ho visto) né con AOD/PSCheck.
Settando le DDR3 a 1600, l'NB può scendere a 800MHz in idle, e non ho alcun problema. Se setto le DDR3 a 2133, la cosa mi può capitare anche se raramente.
Se disabilito i vari P-State, il problema non mi si presenta.

Mister D
15-11-2011, 13:51
Sorpresa:

"The Interlagos chip has a total of 2.4 billion transitions, which means the Valencia chip has 1.2 billion."

http://www.theregister.co.uk/2011/11/14/amd_opteron_4200_6200_launch/

Questa sì che è una vera sorpresa! Ma come può essere che valencia abbia 1,2 miliardi di transistor e zambesi ne 2 miliardi? Condividono lo stesso die. Secondo me ci deve essere un errore. Vado a controllare sul sito di amd se si trova qualcosa.;)

Cocco83
15-11-2011, 14:07
Io ho problemi di spazio, la velocità non è importante per me...
Ho 24TB di dati... e cominciano a non bastarmi... se andassi su SSD mi servirebbero cifre a 4 zeri :)
Rinuncio ampiamente a risultati massimi di Winrar o similari... comunque i test li faccio su di me e quindi le mie impressioni sono a parità di condizioni hardware, che io parta da HD SATA II o SATA III o SSD, a meno che non si instaurino tappi di bottiglia, rilevo solamente le differenze a livello procio.

si avevo letto che hai una banca video degna della 20th century fox xD.... quello che intendevo io era di prendertene uno da metterci su il S.O. e i programmi che usi per benchare....

paolo.oliva2
15-11-2011, 14:08
questo lo riporto bjt2 tempo fa.
non ricordo i valori precisi ma mi pare che il nb deve essere il doppio delle ram.
sulla questione ht su xtremesystem ci stava tutta una review di un user che alla fine diceva che aumentare l ht (portarlo ad un certo valore) dava più benefici di alzare il nb..

Il doppio di frequenza dell'NB rispetto alle ram era sul Phenom II.
In BD è diverso.

Comunque nel Phenom II avere un clock NB inferiore rispetto al doppio del clock delle RAM, introduceva svantaggi.
In BD... produce svantaggi se superi del 20% il clock delle ram.

Guarda... magari lo posto perché dovrei rifarlo (l'ho fatto per me :D ) ma la correlazione è questa: (se mi ricordo bene)

DDR3 2133 = clock NB max +20% = 2,550GHz (altrimenti si perde).
DDR3 1866 = clock NB max +20% = 2,250GHz cioè circa a def.
Andando più in basso con il clock DDR3 non ci sono perdite di potenza e si può lasciare l'NB a 2,2GHz.

Il clock 2000 nelle DDR3 non l'ho nativamente da bios.

Infatti perché dicevo che mi sembra un accrocchio al momento l'8150? Per tutte ste cose... ce ne sono 1000 similari, cioè finché sei a def, con le DDR3, con il clock NB/HT, con il clock procio... tutto va bene e relativamente bene.
Quando vuoi uscire dal def per incrementare l'IPC, ti trovi tanti blocchi sparsi qua e la che mi fanno pensare ad un insieme acerbo.
Alzi il clock delle ram, hai instabilità in OC ogni 24h... magari dopo aver passato 100 volte test RS. Alzi il clock NB, perdi in performances. Alzi il clock procio... magari stai a 4,6GHz per 2 giorni, nessun prb. Stai a 3,8GHz 100 problemi. Io sono 3 giorni che sto a 3,7/4,3/4,5GHz a Vcore def tranne nei 4,5GHz, nessun problema, ed ieri ho fatto 1000 prove con 4-5 conversioni contemporaneamente. Oggi, mi crasha con 3 conversioni... e l'ho riportato a def. :( . Tra parentesi, ed è stato postato anche nel TH OC, quando ti si blocca "stranamente" non fa più il boot, il procio non si inizializza e ti rimane il led acceso in Boot-Device. Io sono sempre più convinto che sto step B2g è stato avviato alla poduzione commerciale solamente perché costretti... altrimenti sarebbe stato lo step B3 il candidato.
Vedremo se ci azzecco... ma sarei convinto in un NB a 2,4-2,6GHz nello step B3 e tanti meno problemi.

Polpi_91
15-11-2011, 15:19
Il doppio di frequenza dell'NB rispetto alle ram era sul Phenom II.
In BD è diverso.

Comunque nel Phenom II avere un clock NB inferiore rispetto al doppio del clock delle RAM, introduceva svantaggi.
In BD... produce svantaggi se superi del 20% il clock delle ram.

Guarda... magari lo posto perché dovrei rifarlo (l'ho fatto per me :D ) ma la correlazione è questa: (se mi ricordo bene)

DDR3 2133 = clock NB max +20% = 2,550GHz (altrimenti si perde).
DDR3 1866 = clock NB max +20% = 2,250GHz cioè circa a def.
Andando più in basso con il clock DDR3 non ci sono perdite di potenza e si può lasciare l'NB a 2,2GHz.

Il clock 2000 nelle DDR3 non l'ho nativamente da bios.

Infatti perché dicevo che mi sembra un accrocchio al momento l'8150? Per tutte ste cose... ce ne sono 1000 similari, cioè finché sei a def, con le DDR3, con il clock NB/HT, con il clock procio... tutto va bene e relativamente bene.
Quando vuoi uscire dal def per incrementare l'IPC, ti trovi tanti blocchi sparsi qua e la che mi fanno pensare ad un insieme acerbo.
Alzi il clock delle ram, hai instabilità in OC ogni 24h... magari dopo aver passato 100 volte test RS. Alzi il clock NB, perdi in performances. Alzi il clock procio... magari stai a 4,6GHz per 2 giorni, nessun prb. Stai a 3,8GHz 100 problemi. Io sono 3 giorni che sto a 3,7/4,3/4,5GHz a Vcore def tranne nei 4,5GHz, nessun problema, ed ieri ho fatto 1000 prove con 4-5 conversioni contemporaneamente. Oggi, mi crasha con 3 conversioni... e l'ho riportato a def. :( . Tra parentesi, ed è stato postato anche nel TH OC, quando ti si blocca "stranamente" non fa più il boot, il procio non si inizializza e ti rimane il led acceso in Boot-Device. Io sono sempre più convinto che sto step B2g è stato avviato alla poduzione commerciale solamente perché costretti... altrimenti sarebbe stato lo step B3 il candidato.
Vedremo se ci azzecco... ma sarei convinto in un NB a 2,4-2,6GHz nello step B3 e tanti meno problemi.

quindi avere il nb a 2.4ghz con le ram a 1866mhz non conviene quindi??? vedrò di fare dei test

dav1deser
15-11-2011, 16:33
Edit

Randa71
15-11-2011, 16:40
sul nr di tansistor non è che c'entra la cache?
i moduli per il desk sono 4 con 16mb di cache totali..
nella tabella pubblicata da paolo dice questo: serie 6200 16 mb anzichè 32, pur avendo 8 moduli rispetto alla controparte desktop...
probabilmente i moduli server di BD hanno meno cache e quindi meno transistor rispetto alla controparte desktop.
ecco spiegate le differenze?

blackshard
15-11-2011, 17:08
Buggone nelle AES-NI di bulldozer?

Prima:

https://twitter.com/#!/michaellarabel/status/135535589427658752

E poi:

https://twitter.com/#!/michaellarabel/status/135526243901771776

Mister D
15-11-2011, 17:10
sul nr di tansistor non è che c'entra la cache?
i moduli per il desk sono 4 con 16mb di cache totali..
nella tabella pubblicata da paolo dice questo: serie 6200 16 mb anzichè 32, pur avendo 8 moduli rispetto alla controparte desktop...
probabilmente i moduli server di BD hanno meno cache e quindi meno transistor rispetto alla controparte desktop.
ecco spiegate le differenze?

No, ti stai confondendo la tabella di anandatech riporta la cache L3 di 8 mega per i core valencia (4/3 moduli come per zambesi) e 16 mega di L3 per interlagos (2 core valencia in MCP).
Per cui ci deve qualcos'altro sotto. Vedremo. Io non ho trovato nulla girando per il sito di amd e in altri siti.;)

Randa71
15-11-2011, 17:16
No, ti stai confondendo la tabella di anandatech riporta la cache L3 di 8 mega per i core valencia (4/3 moduli come per zambesi) e 16 mega di L3 per interlagos (2 core valencia in MCP).
Per cui ci deve qualcos'altro sotto. Vedremo. Io non ho trovato nulla girando per il sito di amd e in altri siti.;)

ok.
però una diff così elevata di transistor farebbe pensare a quello...non puoi togliere i transistor alle unità di esecuzione :)
magari ne ha di - nella cache di 2° livello...tutte supposizioni si intende :D

liberato87
15-11-2011, 17:28
Buggone nelle AES-NI di bulldozer?

Prima:

https://twitter.com/#!/michaellarabel/status/135535589427658752

E poi:

https://twitter.com/#!/michaellarabel/status/135526243901771776

ma non andavano fortissimo le aes?!

non ho capito in cose consisterebbe questo bug :mbe:

paolo.oliva2
15-11-2011, 17:34
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276844-AMD-s-FX-8170-speculation-and-what-FX-was-supose-to-run-clock-wise-at-launch

Presunto benchmark dell'FX-8170.
Mi sa di fake.
Mica tanto fake.
Se si facesse una similitudine con l'8150 avremmo un Vcore def di circa 1,385V per i 3,9GHz, cioè per 300MHz in più rispetto alla frequenza def.
Lì in quell'8170 figurano 1,368V per 4,2GHz, sarebbero simili.
In basso a destra figurano 40°, presumo sia con dissi stock.
Credo che anche un 8150 in Turbo su tutti i core (3,9GHz) arrivi alle stesse temp nella medesima situazione.
Al più la differenza è se i 4,2GHz siano effettivi o, come per l'8150, segnava 3,9GHz quando in realtà la media del turbo era 3,680GHz.

Cioè... se uno dovesse fare un fake, posterebbe cose più spinte...
Un 8170 dovrebbe dare né più né meno quello che c'è in quello screen.
Anzi... 1,368V nel P-State turbo su tutti i core anziché 1,385V dell'8150, dovrebbe essere la differenza che ci si aspetterebbe da un pp meno avido di Vcore all'aumentare della frequenza.

Comunque su questo Vcore l'8190 non può ancora esistere...

P.S.
Nessuno ha notato che non c'è scritto E.S.? Quindi sarebbe la versione commerciale? Che la stiano già producendo? :sofico:

Ren
15-11-2011, 17:41
La sorpresa e' che nemmeno Zambesi avrebbe 2 mld ma 1.2, se questa cosa fosse confermata.

In effetti la densita' raggiunta sembrava veramente troppa davvero a tutti, ma quello era il dato che avevamo, invece parrebbe non fosse cosi'.

Vediamo se qualche recensione (quella di Anand) dice qualcosa di piu' sull'argomento.

I quattro core compresi di L2 sono composti da 852 milioni di transistor. (fonte ISSCC)
La L3 sono 403 mlioni di transistor. Mancano all'appello il crossbar/northbridge, l'interfaccia DRAM ed i quattro link Hypert Transport.

Anche se c'è un errore non siamo tanto distanti dai 2 miliardi di transistor...

carpo93
15-11-2011, 17:52
P.S.
Nessuno ha notato che non c'è scritto E.S.? Quindi sarebbe la versione commerciale? Che la stiano già producendo? :sofico:

rilasciata l'architettura non chiamano le nuove cpu es di solito, magari lo scrivono sul die, ma non nei registri:)

gianni1879
15-11-2011, 17:54
Mica tanto fake.
Se si facesse una similitudine con l'8150 avremmo un Vcore def di circa 1,385V per i 3,9GHz, cioè per 300MHz in più rispetto alla frequenza def.
Lì in quell'8170 figurano 1,368V per 4,2GHz, sarebbero simili.
In basso a destra figurano 40°, presumo sia con dissi stock.
Credo che anche un 8150 in Turbo su tutti i core (3,9GHz) arrivi alle stesse temp nella medesima situazione.
Al più la differenza è se i 4,2GHz siano effettivi o, come per l'8150, segnava 3,9GHz quando in realtà la media del turbo era 3,680GHz.

Cioè... se uno dovesse fare un fake, posterebbe cose più spinte...
Un 8170 dovrebbe dare né più né meno quello che c'è in quello screen.
Anzi... 1,368V nel P-State turbo su tutti i core anziché 1,385V dell'8150, dovrebbe essere la differenza che ci si aspetterebbe da un pp meno avido di Vcore all'aumentare della frequenza.

Comunque su questo Vcore l'8190 non può ancora esistere...

P.S.
Nessuno ha notato che non c'è scritto E.S.? Quindi sarebbe la versione commerciale? Che la stiano già producendo? :sofico:
Paolo non partire a ruota libera :D

blackshard
15-11-2011, 17:58
ma non andavano fortissimo le aes?!

non ho capito in cose consisterebbe questo bug :mbe:

Nel fatto che Larabel ha fatto dei test con le AES-NI su Linux con piattaforma bulldozer.
Da un disco fisso gli è sparita la root, cioè praticamente ha piallato tutto il file system.
Poi è stato anche in grado di riprodurre il problema in modo deterministico a quanto pare.
Ciò non significa necessariamente un bug della cpu, può anche essere un problema alle ram per esempio, ma prima non si è mai verificato con altre cpu.

B|4KWH|T3
15-11-2011, 18:01
ok.
però una diff così elevata di transistor farebbe pensare a quello...non puoi togliere i transistor alle unità di esecuzione :)
magari ne ha di - nella cache di 2° livello...tutte supposizioni si intende :D

Il numero di transistor riportato PER-MODULO (quindi escluse cache), 213 milioni, e` uguale a quello di Zambezi.

E` probabile che l'errore sia nella cifra riportata inizialmente di 2 miliardi oppure (ancora piu` probabile) nelle cifre dell'articolo di theregister.

PS: Aggiunto mentre scrivevo il messaggio, in effetti anche tomshw.it riporta la cifra di 2,4/1,2 miliardi. Immagino quindi che siano prese da info AMD... Certo e` strano...

shellx
15-11-2011, 18:47
Mica tanto fake.
Se si facesse una similitudine con l'8150 avremmo un Vcore def di circa 1,385V per i 3,9GHz, cioè per 300MHz in più rispetto alla frequenza def.
Lì in quell'8170 figurano 1,368V per 4,2GHz, sarebbero simili.
In basso a destra figurano 40°, presumo sia con dissi stock.
Credo che anche un 8150 in Turbo su tutti i core (3,9GHz) arrivi alle stesse temp nella medesima situazione.
Al più la differenza è se i 4,2GHz siano effettivi o, come per l'8150, segnava 3,9GHz quando in realtà la media del turbo era 3,680GHz.

Cioè... se uno dovesse fare un fake, posterebbe cose più spinte...
Un 8170 dovrebbe dare né più né meno quello che c'è in quello screen.
Anzi... 1,368V nel P-State turbo su tutti i core anziché 1,385V dell'8150, dovrebbe essere la differenza che ci si aspetterebbe da un pp meno avido di Vcore all'aumentare della frequenza.

Comunque su questo Vcore l'8190 non può ancora esistere...

P.S.
Nessuno ha notato che non c'è scritto E.S.? Quindi sarebbe la versione commerciale? Che la stiano già producendo? :sofico:

Io credo che abbia modificato il tutto dimostrando come sarà/dovrebbe essere un 8170.
Ma per non ha nessun 8170 in mano.
Tra le altre cose guarda con attenzione lo screen...ti pare tutto normale ?

liberato87
15-11-2011, 18:53
Io credo che abbia modificato il tutto dimostrando come sarà/dovrebbe essere un 8170.
Ma per non ha nessun 8170 in mano.
Tra le altre cose guarda con attenzione lo screen...ti pare tutto normale ?

ragazzi io già l ho scritto oggi.

io penso che sia un fake già dal titolo dice speculation e poi lui nell apertura del thread dice chiaramente oggi sono annoiato non so che fare ecc.. e poi dice ma uscira l 8170?

anche le risposte mi sembrano più incentrate in generale sull 8170 non su quel bench o presunto tale.

basta leggere quello che ha scritto nel thread per capire che è solo speculazione, tra l'altro riportata anche nel titolo.
ieri giravo anche io su xs e avevo visto quel thread e non gli ho dato proprio peso nè l ho riportato qui proprio perchè mi sembrava una discussione "campata in aria".
qui si parla ogni giorno del 8170 e anche dell 8190 :D

shellx
15-11-2011, 19:52
ragazzi io già l ho scritto oggi.



basta leggere quello che ha scritto nel thread per capire che è solo speculazione, tra l'altro riportata anche nel titolo.
ieri giravo anche io su xs e avevo visto quel thread e non gli ho dato proprio peso nè l ho riportato qui proprio perchè mi sembrava una discussione "campata in aria".
qui si parla ogni giorno del 8170 e anche dell 8190 :D

si si lo so l'ho letto il tuo post, pero io l'avevo scritto addirittura ieri o l'altro ieri quando hanno sparato sto link qui dentro,che avevo notato diverse anomalie. E apparte le cose che hai notato tu, c'è ne una ti giuro....guarda bene...che è proprio scandalosa...è chiara come il sole che è un fake...bada bene vediamo se ti accorgi ;)

edit: si ma un conto è parlare nel thread di un X processore che dovra uscire B3 sup a 8150 (che sia 8170 o 8190 a poca importanza), un conto è parlare di un processore mai uscito dicendo che è gia nelle mani della gente. C'è differenza.
Ed tra le altre cose su un fake chiaro come il sole che sorge ad est. Che poi non è un fake in cattiva fede, è una modifica fatta fake per dimostrare come potrà essere.

aldooo
15-11-2011, 20:19
Nel fatto che Larabel ha fatto dei test con le AES-NI su Linux con piattaforma bulldozer.
Da un disco fisso gli è sparita la root, cioè praticamente ha piallato tutto il file system.
Poi è stato anche in grado di riprodurre il problema in modo deterministico a quanto pare.


Sono un po' preoccupato per questa storia.
Phoronix è uno dei pochi siti di cui mi fido.

Spero proprio che il problema non esista, immaginatevi se esistesse sui bulldozer server...
Magari il problema riguarda solo Linux...

Mah, attendiamo l'articolo...

marchigiano
15-11-2011, 20:24
OT

Paolo un consiglio.... uno come te non può non avere un SSD.... io mi son comprato un vertex3 OCZ e ho visto il mio pc cambiare dal giorno alla notte rispetto ai precedenti seagate barracuda da 500gb.... davvero acquistane uno e vedrai miglioramenti degni di nota.....

non gli conviene... sarebbe cpu-limted :asd:

(è solo una battuta non arrabbiatevi :) )

ma jf-amd che fine ha fatto?

capitan_crasy
15-11-2011, 20:41
non gli conviene... sarebbe cpu-limted :asd:

(è solo una battuta non arrabbiatevi :) )

ma jf-amd che fine ha fatto?

Dopo aver ricevuto ogni sorta di insulto e qualche velata minaccia di morte ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum pieno di utenti così incivili...

LS1987
15-11-2011, 21:32
Il doppio di frequenza dell'NB rispetto alle ram era sul Phenom II.
In BD è diverso.

Comunque nel Phenom II avere un clock NB inferiore rispetto al doppio del clock delle RAM, introduceva svantaggi.
In BD... produce svantaggi se superi del 20% il clock delle ram.

Guarda... magari lo posto perché dovrei rifarlo (l'ho fatto per me :D ) ma la correlazione è questa: (se mi ricordo bene)

DDR3 2133 = clock NB max +20% = 2,550GHz (altrimenti si perde).
DDR3 1866 = clock NB max +20% = 2,250GHz cioè circa a def.
Andando più in basso con il clock DDR3 non ci sono perdite di potenza e si può lasciare l'NB a 2,2GHz.

Il clock 2000 nelle DDR3 non l'ho nativamente da bios.


Quindi con RAM > 2133 MHz si potrebbe salire ancora con il NB?

paolo.oliva2
15-11-2011, 21:56
Quindi con RAM > 2133 MHz si potrebbe salire ancora con il NB?
Le 2400 già compaiono in bios senza bisogno di alzare il bus (però le mie sopra i 2,2GHz non ci ho provato).
Comunque, mia personalissima idea... spero che sia colpa dello step B2g... ma ora come ora c'è poco da tirare su ottimizzando.

paolo.oliva2
15-11-2011, 21:58
Paolo non partire a ruota libera :D
Azzo, io pensavo fosse già in distribuzione :)
Scherzo... tra l'altro hanno postato fake... però da video non mi sono accorto di nulla di anormale... :( .
E' che ho terminato di scoprirlo l'8150... mi manca qualche input in più.

paolo.oliva2
15-11-2011, 22:03
Scusate se riprendo il discorso della conversione/compressione video ma è anche possibile che il software utilizzato non sfrutti a pieno il multi threading.

@paolo.oliva2
Il programma che hai usato utilizza gli script avisynth?
Perché con quest'ultimo ci sono molte variabili per rendere il tutto più prestante a partire dal modo in cui il flusso video iniziale viene "letto".

Altra cosa, hai provato Handbrake per vedere se ci sono differenze nell'uso del processore?

Ditemi il software, dove scaricare per fare il bench io lo faccio.

Così anche altri... ho cercato indietro ma c'era un altro che aveva chiesto un bench su un software particolare... (veramente è 3 volte che lo chiede).

Io tra un 10 giorni vado via per 3 mesi...

liberato87
15-11-2011, 22:17
si si lo so l'ho letto il tuo post, pero io l'avevo scritto addirittura ieri o l'altro ieri quando hanno sparato sto link qui dentro,che avevo notato diverse anomalie.
...
Che poi non è un fake in cattiva fede, è una modifica fatta fake per dimostrare come potrà essere.

esatto.
fatto giusto per parlarne.

Phenomenale
15-11-2011, 22:22
Dopo aver ricevuto ogni sorta di insulto e qualche velata minaccia di morte ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum pieno di utenti così incivili...
Versione fixed:
Dopo ogni sorta di campagne pubblicitarie inventate tipo "+50% di prestazioni con +33% core" & "Bulldozer goes to 11" e dopo aver preso in giro chi sosteneva che l' IPC era inferiore con la cantilena "IPC decreases, The more I post the more it decreases, Bulldozer IPC decrease procedure" ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum perchè oramai ci aveva perso la faccia.

paolo.oliva2
15-11-2011, 22:33
Versione fixed:
Dopo ogni sorta di campagne pubblicitarie inventate tipo "+50% di prestazioni con +33% core" & "Bulldozer goes to 11" e dopo aver preso in giro chi sosteneva che l' IPC era inferiore con la cantilena "IPC decreases, The more I post the more it decreases, Bulldozer IPC decrease procedure" ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum perchè oramai ci aveva perso la faccia.
Onestamente io non ce l'ho con JF, mi stava pure simpatico.
Poi lui è un dipendente di AMD, quello che ha detto non se l'è inventato... glielo ha riferito AMD (tra l'altro mi sembra che a determinate domande rispondeva lui, si, ma credo che il testo glielo passavano...

Comunque lui certamente sta peggio di noi... alla fine ci ha creato aspettative superiori, indubbiamente, ma lui c'è rimasto di m.... perdendoci pure la faccia.

blackshard
15-11-2011, 22:35
Test su server di Interlagos (16 core):

http://www.anandtech.com/show/5058/amds-opteron-interlagos-6200

paolo.oliva2
15-11-2011, 22:39
Considerando che ha retto ad ogni tipo di insulto prima del lancio senza mai scomporsi direi che e' il lancio stesso ad averlo abbattuto definitivamente.

Comunque alla fine, essendo lui il responsabile del settore server (e non desktop), quello che ha detto alla fine è vero per il settore server, per quello desktop no.
L'unica cosa è al limite il discorso IPC verso il core stars... ma in fin dei conti con i test che fanno loro per server, la cosa potrebbe essere realmente ben diversa che sul desktop. Non credo che nei server si dia peso all'IPC ST...

Quando lui parlava di un Turbo di +1GHz e +500MHz su 8 core, per un BD X16, alla fine ci sarebbero...
Un BD X16 (6282SE) è 2,6GHz def, 3,1GHz su 8 core (+500MHz) e +900MHz turbo su 8 core.

liberato87
15-11-2011, 22:43
bene ragazzi c'è qualcosa che a 5ghz consuma più di un 8150 (anche qui incide la main.. msi consuma molto meno)

http://img825.imageshack.us/img825/5163/powerconsumptionk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/powerconsumptionk.jpg/)

http://www.guru3d.com/article/asus-rampage-iv-extreme-review/11

liberato87
15-11-2011, 22:51
Test su server di Interlagos (16 core):

http://www.anandtech.com/show/5058/amds-opteron-interlagos-6200

è da leggere per bene la rece di anandtech..

paolo.oliva2
15-11-2011, 22:51
Edit, sono 2 BD X16 lol

george_p
15-11-2011, 23:03
Volevo chiedere una cosa circa questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111115234748_42233.jpg

Il 6276 è un BD X16, 2,3GHz di frequenza def e 3,3GHz di massima frequenza turbo (che dovrebbe essere su 8 core).

Perché totalizza 14,81? Un 8150 non fa 7,40 a 3,3GHz con windows 7 anche supponendo che i 3,3GHz sia il turbo per 16 core... ma non credo visto 115W TDP.
Io faccio 8,25 a 5GHz... con quel valore dovrei fare 11,22.... LOL e se fosse 2,8GHz con il turbo su tutti i core, dovrei fare 13,22. Non mi torna...

Ciao Paolo,
nella recensione scrivono che dipende dal compilatore vecchio (cinebench 11,5 relativo a cinema4D 11,5 due anni fa, a settembre 2011 è uscita la R13) limitato dalle istruzioni SSE (se non ho capito male) e che in ogni caso non riconosce la nuova architettura.
Infine aggiungono che il compilatore intel avvantaggia gli xeon...come risaputo.

Mi sto chiedendo allora se con la R13 di cinema4D, ci siano differenze tra thuban e bulldozer.

Interessante, potrebbe cambiare qualcosa a favore della nuova architettura...staremo a vedere come al solito.

EDIT:
Nella fretta avevo capito che ti riferissi al punteggio uguale a quello del magnicours :)

paolo.oliva2
15-11-2011, 23:11
La conclusione è eclatante...

On the other side of the coin, it is clear that some of the excellent features of the new Opteron are not leveraged by the current software base. The deeper sleep and more advanced core gating is not working to its full potential, and the current operating systems frequently don't appear to know how to get the best from Turbo Core. The clock can be boosted by 39% when half of the cores are active, but an 18% boost was the best we saw (in a single-threaded app!). Simply turning the right knobs gave some tangible power savings (see ESXi) and some impressive performance improvements (see Windows Server 2008).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111116000957_compilatore.jpg

Contando che non è il top di gamma... quello è un 2,3GHz/3,3GHz ma c'è il 6282 che è 2,6GHz/3,5GHz...

paolo.oliva2
15-11-2011, 23:15
Ciao Paolo,
nella recensione scrivono che dipende dal compilatore vecchio (cinebench 11,5 relativo a cinema4D 11,5 due anni fa, a settembre 2011 è uscita la R13) limitato dalle istruzioni SSE (se non ho capito male) e che in ogni caso non riconosce la nuova architettura.
Infine aggiungono che il compilatore intel avvantaggia gli xeon...come risaputo.

Mi sto chiedendo allora se con la R13 di cinema4D, ci siano differenze tra thuban e bulldozer.

Interessante, potrebbe cambiare qualcosa a favore della nuova architettura...staremo a vedere come al solito.

EDIT:
Nella fretta avevo capito che ti riferissi al punteggio uguale a quello del magnicours :)

:D

No è che avevo visto 14,81, avevo fatto i conti 16 core / 2 = 8150, e non mi tornava perché io con un 8150 non faccio 7,4 a 3,3GHz... poi ho visto un 2 x e ho detto... cacchio, mo faccio la figura del pirla, ed ho editato.

Claudio-x64
15-11-2011, 23:21
Comparazione delle prestazioni di alcuni programmi in base al compilatore usato (Linux):
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_bdver1_ofast&num=1

george_p
15-11-2011, 23:50
:D

No è che avevo visto 14,81, avevo fatto i conti 16 core / 2 = 8150, e non mi tornava perché io con un 8150 non faccio 7,4 a 3,3GHz... poi ho visto un 2 x e ho detto... cacchio, mo faccio la figura del pirla, ed ho editato.

Siamo in due ad aver letto di fretta, a quest'ora poi... :)

liberato87
16-11-2011, 00:11
La conclusione è eclatante...

On the other side of the coin, it is clear that some of the excellent features of the new Opteron are not leveraged by the current software base. The deeper sleep and more advanced core gating is not working to its full potential, and the current operating systems frequently don't appear to know how to get the best from Turbo Core. The clock can be boosted by 39% when half of the cores are active, but an 18% boost was the best we saw (in a single-threaded app!). Simply turning the right knobs gave some tangible power savings (see ESXi) and some impressive performance improvements (see Windows Server 2008).

[/img]



anche la parte prima di quella che hai quotato tu è interessante (tu hai postato solo una "side of the coin", questa è l altra)


One of the real advantages of a new processor architecture (prime examples where the K7 and K8) is if it performs well in older software too, without requiring a recompile. For some people of the HPC world, recompiling is acceptable and common, but for everybody else (that is probably >95% of the market!), it's best if existing binaries run faster. Administrators generally are not going to upgrade and recompile their software just to make better use of a new server CPU.

nel senso che rende come anche per bulldozer si dà un pò di responsabilità al sw non ottimizzato.

ra-mta
16-11-2011, 00:42
Ciao Paolo,
nella recensione scrivono che dipende dal compilatore vecchio (cinebench 11,5 relativo a cinema4D 11,5 due anni fa, a settembre 2011 è uscita la R13) limitato dalle istruzioni SSE (se non ho capito male) e che in ogni caso non riconosce la nuova architettura.
Infine aggiungono che il compilatore intel avvantaggia gli xeon...come risaputo.

Mi sto chiedendo allora se con la R13 di cinema4D, ci siano differenze tra thuban e bulldozer.

Interessante, potrebbe cambiare qualcosa a favore della nuova architettura...staremo a vedere come al solito.

EDIT:
Nella fretta avevo capito che ti riferissi al punteggio uguale a quello del magnicours :)

se volete possiamo simulare un cinebench r13 renderizzando una scena con ar incluso in c4d r13, nel caso ne preparo una volante e si può fare la comparativa fra phenom II e bd :)

bjt2
16-11-2011, 06:22
Dopo aver ricevuto ogni sorta di insulto e qualche velata minaccia di morte ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum pieno di utenti così incivili...

Beh, il talk della conferenza su Interlagos lo ha tenuto lui... Quindi è ancora vivo... :asd:

bjt2
16-11-2011, 06:26
Versione fixed:
Dopo ogni sorta di campagne pubblicitarie inventate tipo "+50% di prestazioni con +33% core" & "Bulldozer goes to 11" e dopo aver preso in giro chi sosteneva che l' IPC era inferiore con la cantilena "IPC decreases, The more I post the more it decreases, Bulldozer IPC decrease procedure" ha pensato bene di defilarsi e abbandonare il mondo dei forum perchè oramai ci aveva perso la faccia.

Beh, sul lato server e con software compilati con gcc (quindi niente compilatore INTEL), le ottimizzazioni FMA4, XOP e con le librerie ottimizzate Bulldozer LACML 5.x e LibM 3.0, ha ragione...
Se il software desktop è ottimizzato spudoratamente per Intel (vedi Sandra... :rolleyes: ), cosa ci può fare lui...

Per essere ancora più chiaro: tutti i software compilati con ICC 12 (l'ultimo) possono usare al più le SSE3 su CPU AMD, posto che il distributore si sia ricordato di mettere un flag in compilazione, altrimenti è come i compilatori vecchi (fino alla 11): solo istruzioni x86... E comunque con ottimizzazioni per l'architettura INTEL (padding, ordine delle istruzioni, pacchetti di istruzioni, salti ecc...)...

Ci salviamo solo se i software sono compilati con il compilatore MS... Ma li non so le impostazioni di default...

bjt2
16-11-2011, 06:30
Comunque alla fine, essendo lui il responsabile del settore server (e non desktop), quello che ha detto alla fine è vero per il settore server, per quello desktop no.
L'unica cosa è al limite il discorso IPC verso il core stars... ma in fin dei conti con i test che fanno loro per server, la cosa potrebbe essere realmente ben diversa che sul desktop. Non credo che nei server si dia peso all'IPC ST...

Quando lui parlava di un Turbo di +1GHz e +500MHz su 8 core, per un BD X16, alla fine ci sarebbero...
Un BD X16 (6282SE) è 2,6GHz def, 3,1GHz su 8 core (+500MHz) e +900MHz turbo su 8 core.

Se non mi sbaglio c'è una versione il cui turbo half core è 1.2GHz...

The3DProgrammer
16-11-2011, 07:50
letta la recensione di anand sugli opteron che aspettavo da tempo. Che dire, non salvo praticamente nulla di questa cpu, da rifare completamente. Va quanto un vecchio opteron 6100 12 core pur consumando nettamente di +. Puo' essere utile solo in ambito hpc dove si scrive codice ad hoc per le elaborazioni e/o ambienti dove ricompilare il software non e' un problema.
Mi aspettavo molto molto meglio in ambito server.

paolo.oliva2
16-11-2011, 08:36
bene ragazzi c'è qualcosa che a 5ghz consuma più di un 8150 (anche qui incide la main.. msi consuma molto meno)

http://img825.imageshack.us/img825/5163/powerconsumptionk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/powerconsumptionk.jpg/)

http://www.guru3d.com/article/asus-rampage-iv-extreme-review/11
Comunque la risultante come performances a watt l'8150 ha un consumo superiore. :D
Che poi lì c'è il 2600K, con il 2700K le cose dovrebbero andare un po' meglio.
Continuo a non capire la forzatura di realizzare il 2600K/2700K unicamente come APU.

AceGranger
16-11-2011, 09:17
La conclusione è eclatante...

On the other side of the coin, it is clear that some of the excellent features of the new Opteron are not leveraged by the current software base. The deeper sleep and more advanced core gating is not working to its full potential, and the current operating systems frequently don't appear to know how to get the best from Turbo Core. The clock can be boosted by 39% when half of the cores are active, but an 18% boost was the best we saw (in a single-threaded app!). Simply turning the right knobs gave some tangible power savings (see ESXi) and some impressive performance improvements (see Windows Server 2008).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111116000957_compilatore.jpg

Contando che non è il top di gamma... quello è un 2,3GHz/3,3GHz ma c'è il 6282 che è 2,6GHz/3,5GHz...

Paolo alla fine il prezzo non mentiva, prestazioni mediocri e arrancano con la vecchia serie di Xeon....

la situazione è addirittura peggiorata, almeno l'attuale serie di Opteron reggeva il confronto con gli Xeon anche TOP gamma. Con la nuova serie di Xeon avremo 15% di IPC in piu, un channel di memoria in piu e consumi inferiori rispetto ai Westmere come hanno dimostrato i SB-E.

il TOP gamma AMD IMHO sara un pacco allucinante in ambito server

6282 SE 8/16 2.6 GHz 140W $1019

si scontrera con

Xeon E5-2650 8/16 2,0 GHz 95 Watt $1.106


a fronte di questi test tutti questi Xeon probabilmente saranno imprendibili

Xeon E5-2670 2,6 GHz
Xeon E5-2680 2,7 GHz
Xeon E5-2690 2,9 GHz
Xeon E5-2687W 3,1 GHz

e forse anche questo

Xeon E5-2665 2,4 GHz

gianni1879
16-11-2011, 09:18
bene ragazzi c'è qualcosa che a 5ghz consuma più di un 8150 (anche qui incide la main.. msi consuma molto meno)

http://img825.imageshack.us/img825/5163/powerconsumptionk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/powerconsumptionk.jpg/)

http://www.guru3d.com/article/asus-rampage-iv-extreme-review/11

si beh la Asus top gamma ha ben più fasi si una fascia più bassa come la MSI, specialmente con frequenze così alte, le fasi Asus si fanno sentire, che ovviamente non sono efficienti come le drmos.

Cmq differenza abissale con il 2600k

The3DProgrammer
16-11-2011, 09:18
non so se avete notato quanto perde in alcuni casi col cmt attivo, alla faccia dell'80%...

AceGranger
16-11-2011, 09:26
Cmq differenza abissale con il 2600k

bè in senso assoluto, in senso relativo è uguale; consuma il 50% in piu andando il 50% in piu.

gianni1879
16-11-2011, 09:31
bè in senso assoluto, in senso relativo è uguale; consuma il 50% in piu andando il 50% in piu.

mi riferivo all'AMD FX

liberato87
16-11-2011, 09:55
si beh la Asus top gamma ha ben più fasi si una fascia più bassa come la MSI, specialmente con frequenze così alte, le fasi Asus si fanno sentire, che ovviamente non sono efficienti come le drmos.

Cmq differenza abissale con il 2600k

si si ovviamente le main sono diverse..
ricordo però che anche su bulldozer la msi gd 80 (fascia alta) aveva una maggiore efficienza..

si con il 2600k differenza davvero incredibile, anche in altri test fatte su altre testate il 3930x occato consuma più di bulldozer, ovviamente come anche le prestazioni sono nettamente superiori..
però vedere qualcosa che consuma più di un fx 8150 in oc mi ha fatto pensare.. forse con bulldozer si è stati estramente critici sia perchè le prestazioni sono inferiori, ma anche perchè in overclock consuma un botto RISPETTO al 2600k/2500k (che comunque a giudicare anche dai sb-e che sicuramente hanno più core, die più grande, quad channel ecc ecc) che hanno un rapporto performance-watt davvero alto.

chissà, magari se fosse stato confrontato dall inizio conl 3930x avremmo detto generalizzando
"costa un terzo, va la metà ma consuma uguale"
non
"costa uguale,va la metà e consuma il doppio".

AceGranger
16-11-2011, 10:09
forse con bulldozer si è stati estramente critici sia perchè le prestazioni sono inferiori

bè ma per i consumi è sempre cosi, il valore assoluto non conta nulla, conta il rapporto consumo/prestazioni.

FroZen
16-11-2011, 10:12
Prende sempre più forma il perchè abbiano puntato su Llano sei mesi fa..................e nonostante questo l'offerta è molto inferiore alla domanda.......il 2011 è l'anno horribilis di AMD per cui il futuro non può che essere migliore (spero :D )....

AceGranger
16-11-2011, 10:20
Prende sempre più forma il perchè abbiano puntato su Llano sei mesi fa..................e nonostante questo l'offerta è molto inferiore alla domanda.......il 2011 è l'anno horribilis di AMD per cui il futuro non può che essere migliore (spero :D )....

mi sa che speri male

http://www.tomshw.it/cont/news/wichita-e-krishna-estinte-amd-lascia-campo-libero-a-intel/34527/1.html

:(

allanon60
16-11-2011, 10:38
mi sa che speri male

http://www.tomshw.it/cont/news/wichita-e-krishna-estinte-amd-lascia-campo-libero-a-intel/34527/1.html

:(

ma perche non leggi l'articolo,anziche' fermarti al titolo, sempre le solite sparate a zero.

AceGranger
16-11-2011, 10:46
ma perche non leggi l'articolo,anziche' fermarti al titolo, sempre le solite sparate a zero.

cosa avrei sparato che nemmeno l'ho commentata la news ?

è un link come tanti con semplice indiscrezione che se si rivelasse vera non sarebbe buona cosa per la concorrenza in quella fascia.

tmx
16-11-2011, 12:49
"it is clear that some of the excellent features of the new Opteron are not leveraged by the current software base. The deeper sleep and more advanced core gating is not working to its full potential, and the current operating systems frequently don't appear to know how to get the best from Turbo Core."

a me colpisce questo discorso del potenziale non sfruttato. Sembrano cose importanti.

Negli ambienti dei supercomputer che dite, e dove l'OS viene progettato intorno alla macchina, questo potenziale di BD riusciranno a esprimerlo completamente secondo voi?

aldooo
16-11-2011, 13:12
Negli ambienti dei supercomputer che dite, e dove l'OS viene progettato intorno alla macchina, questo potenziale di BD riusciranno a esprimerlo completamente secondo voi?

Secondo me BD non ci mette piede nel supercomputing, consumi troppo elevati rispetto alla concorrenza.

paolo.oliva2
16-11-2011, 13:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111116000957_compilatore.jpg

Paolo alla fine il prezzo non mentiva, prestazioni mediocri e arrancano con la vecchia serie di Xeon....

Si ma quel confronto è tra proci similari (a parte che lo Xeon è a 2,9GHz e quel BD è a 2,3GHz), ma non puoi guardare il prezzo AMD e poi cercare il posizionamento nel listino Intel, perché quel BD costa già il 25% in meno dell'Intel

Però concordi con me che era praticamente sballato confrontare un 8150 con un X4 Intel e poi fare la trasposizione in server?

Nel desktop un 8150 X8 perde nei confronti di un 2600K X4 pur con una frequenza maggiore di 200MHz.

Nel server, un BD X16 ed un Intel X8 vede un AMD con -600MHz comunque vincere il confronto, e nelle conclusioni hanno scritto che a fronte di un Turbo del 39% di BD, loro si sono fermati al 18%, sottolineando che faranno altre prove per risolvere sia questo problema che quello di cercare più performances tramite compilatori, e che lo posteranno a breve.

Allora perché si leggono ancora commenti tipo FAIL dell'architettura BD? Guarda dove si posiziona MC rispetto a BD...


la situazione è addirittura peggiorata, almeno l'attuale serie di Opteron reggeva il confronto con gli Xeon anche TOP gamma.

Peggiorata dove? :confused:

Con la nuova serie di Xeon avremo 15% di IPC in piu, un channel di memoria in piu e consumi inferiori rispetto ai Westmere come hanno dimostrato i SB-E.

Ma non era il 10%? Che fa, lievita?

il TOP gamma AMD IMHO sara un pacco allucinante in ambito server
6282 SE 8/16 2.6 GHz 140W $1019
si scontrera con
Xeon E5-2650 8/16 2,0 GHz 95 Watt $1.106

Mi sa che sbagli i conti di molto.

Allora, un BD X16 a 2,3GHz (con risultati che possono migliorare) ha performances superiori rispetto ad un i7 X8 a 2,9GHz (vedi tabella sopra).

Ora tu prendi un SB-e X8 a 2GHz (cioè 900MHz in meno dell'X8 i7 sopra), e considerando un IPC del 10% superiore, ma facciamo 15% come lo riporti tu, corrisponderebbe a 2,3GHz dell'i7 (QUINDI INFERIORE) e lo vuoi confrontare con BD a 2,6GHz def (300MHz superiori e 140W TDP anziché 115W) quando già fornirebbe prestazioni superiori il modello di BD X16 con cui Anand ha fatto l'articolo, cioè a 700$ e 115W TDP...?

Poi è chiaro che ti risulta un TDP nettamente inferiore per SB-e e prezzi equivalenti. Le conclusioni di Anand le hai lette? Perché lì riportano più volte il discorso prezzo/prestazioni del 20-25% a favore di AMD.

Prendi un SB-e X8 sui 2,6GHz def almeno (che non costa 1106$ e non ha un TDP di 95W), e lo confronti con BD dell'articolo di Anand, oppure un SB-e X8 a 2,9GHz def e lo confronti con BD X16 2,6GHz def.
Vedrai che TDP e prezzi saranno MOLTO differenti da quelli che hai postato.

Guarda... un calcolo facile facile è questo:
Valutando 16 core 16TH per AMD e 8 core 16TH per Intel, l'i7 deve avere un clock del 26% superiore per all'incirca pareggiare le performances.
Valutando per SB-e un incremento di IPC del 10% deve avere un clock del 14,62% superiore
Valutando per SB-e un incremento di IPC del 15% deve avere un clock del 9,64% superiore

Quindi, BD X16 2,3GHz = SB-e X8 2,521GHz/2,63GHz
BD X16 2,6GHz = SB-e X8 2,85GHz/2,98GHz

Però vedi che un 8150 necessita di un clock superiore per pareggiare un procio Intel sempre con la metà dei core e TH uguali mentre nei server è Intel che deve avere un clock superiore? Cambia un attimo da desktop a server?
A prescindere da questo confronto, rifletti su un punto. Se AMD riuscisse a fornire più potenza per via di un clock superiore ad Intel (lecito per la tipologia dell'architettura), vorrebbe dire che architettura BD + CMT = soluzione vincente. L'FO4/architettura di Intel non può permettere a priori un clock superiore rispetto all'FO4/architettura di BD (almeno ambito server). Quindi... in questo caso, accoppiata CMT/IPC/Frequenze sarebbe meglio quella di BD. Strano... per un'architettura giudicata un FAIL.

shellx
16-11-2011, 13:14
E se perde proprio in tutti ci sono tanti altri giri di parole o specifici benchmark sintetici disponibili per far sembrare decente un prodotto che non lo è, tipo:

- E' un'architettura nuova che ancora deve essere assorbita dal software
- E' un'architettura nuova che ancora ha bisogno di affinamenti dei driver
- E' un'architettura nuova che getta le basi di un futuro luminoso e di una strategia vincente
- Ha CUDA
- E' colpa del processo produttivo
- E' colpa del compilatore Intel
- Buttiamo a mare l'ISA x86!
- Ha PhysX
- Ma per chi ha una mobo compatibile solo CF/SLI è un investimento per il futuro qualora uno volesse poi decidere nel caso di prenderne una seconda
- Eh ma sai, se uno ha casualmente una mobo AM3+ non ha da ricomprare tutto
- E ma sai io uso il pc solo per comprimere con 7-zip...
- Ecc...

- infatti è cosi
- i driver centrano poco, per cui si su questo hai ragione
- non so se sarà vincente, ma sicuramente bulldozer di oggi non avrà niente a chevedere con BD di domani, non ho una palla di vetro per predirlo ma mi affido all'evento k10, del resto nemmeno tu hai palla di vetro ;)
- non credo che sia mai presa come scusante cuda, beh cmq t elo dico io è vero ?
- infatti è vero, il pp è SCANDALOSO no immaturo
- anche...e non facciamo finta di nasconderlo
- qui non mi pronuncio, ma non ho mai sentito nessuno dirlo
- come cuda
- anche questo non l'ho mai sentito da nessuno
- su questo hai ragione, pero ti dico che molta gente demoralizzata di dover rivedendere e cambiare tutto si incoraggia con questo alibi, sperando a piledriver e intnato prendendosi un 8150...non tutti hanno la voglia di fare una cosa simile a quella che ha fatto (es:liberato87). E il motivo è dovuto dal fatto che è uno sbattimento rivendere tutto e ricomprare tutto, IO LO AVREI FATTO, ma c'è chi si deprime e manda a fanculo tutto.
- di 7zip è un altro fattore che non l'ho mai sentito, mai sentito uno che dice che usa il pc per 7-zip...quindi n'altra esagerazione inventata.
- ecc...che... ??

Praticamente ne hai azzeccate massimo 2, il resto sono inventate o pompate per attaccare la gente.

Dire che sto thread è ridicolo è offendere la ridicolità in persona. Ci sono utenti che a volte mi danno l'impressione di avere problemi esistenziali nella vita sociale e vengono qui e attaccano tutto e tutti.
Come vecchie zietelle acide.....cambiate atteggiamento che fate ridere i polli.

ally
16-11-2011, 13:27
Si ma quel confronto è tra proci similari (a parte che lo Xeon è a 2,9GHz e quel BD è a 2,3GHz), ma non puoi guardare il prezzo AMD e poi cercare il posizionamento nel listino Intel, perché quel BD costa già il 25% in meno dell'Intel

Però concordi con me che era praticamente sballato confrontare un 8150 con un X4 Intel e poi fare la trasposizione in server?

Nel desktop un 8150 X8 perde nei confronti di un 2600K X4 pur con una frequenza maggiore di 200MHz.

Nel server, un BD X16 ed un Intel X8 vede un AMD con -600MHz comunque vincere il confronto, e nelle conclusioni hanno scritto che a fronte di un Turbo del 39% di BD, loro si sono fermati al 18%, sottolineando che faranno altre prove per risolvere sia questo problema che quello di cercare più performances tramite compilatori, e che lo posteranno a breve.

Allora perché si leggono ancora commenti tipo FAIL dell'architettura BD? Guarda dove si posiziona MC rispetto a BD...


Peggiorata dove? :confused:

Ma non era il 10%? Che fa, lievita?

Mi sa che sbagli i conti di molto.

Allora, un BD X16 a 2,3GHz (con risultati che possono migliorare) ha performances superiori rispetto ad un i7 X8 a 2,9GHz (vedi tabella sopra).

Ora tu prendi un SB-e X8 a 2GHz (cioè 900MHz in meno dell'X8 i7 sopra), e considerando un IPC del 10% superiore, ma facciamo 15% come lo riporti tu, corrisponderebbe a 2,3GHz dell'i7 (QUINDI INFERIORE) e lo vuoi confrontare con BD a 2,6GHz def (300MHz superiori e 140W TDP anziché 115W) quando già fornirebbe prestazioni superiori il modello di BD X16 con cui Anand ha fatto l'articolo, cioè a 700$ e 115W TDP...?

Poi è chiaro che ti risulta un TDP nettamente inferiore per SB-e e prezzi equivalenti. Le conclusioni di Anand le hai lette? Perché lì riportano più volte il discorso prezzo/prestazioni del 20-25% a favore di AMD.

Prendi un SB-e X8 sui 2,6GHz def almeno, poi guarda TDP e prezzo e lo confronti con BD dell'articolo di Anand, oppure un SB-e X8 a 2,9GHz def e lo confronti con BD X16 2,6GHz def.
Vedrai che TDP e prezzi saranno MOLTO differenti da quelli che hai postato.

...un 8 core vs un 4 core nemmeno top di gamma...la frequenza non deve importare...conta solo il rapporto performance/consumi in ambiente server...

Let us first discuss the virtualization scene, the most important market. Unfortunately, with the current power management in ESXi, we are not satisfied with the Performance/watt ratio of the Opteron 6276. The Xeon needs up to 25% less energy and performs slightly better. So if performance/watt is your first priority, we think the current Xeons are your best option.

Pat77
16-11-2011, 13:31
Non mi aspettavo certo la luna dai server, qui è chiaro che BD in questa prima incarnazione sia simil Agena o poco più, penso che le evoluzioni (maggior ipc, maggiori frequenze, minor consumo) saranno interessanti, ora come ora non trovo un motivo per acquistarlo, ma essendo the first of a new era, poteva succedere.
Sono ancora curioso di sapere come va in Skyrim, se qualcuno ha voglia, quello è un test molto impegnativo.
C'è una particolare zona della prima città che si incontra che mette in difficoltà tutto, precisamente questa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111114130623_TESV_2011_11_14_12_10_50_390Custom.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111114130623_TESV_2011_11_14_12_10_50_390Custom.jpg)

Qui è con un q6600 a 3,8 ghz, un 2500k a 4,2 ghz fa circa 40/45 fps, io ne faccio 30-35. Ero curioso di sapere di BD all'atto pratico come si comportava.

marchigiano
16-11-2011, 13:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111116000957_compilatore.jpg

Nel server, un BD X16 ed un Intel X8 vede un AMD con -600MHz comunque vincere il confronto, e nelle conclusioni hanno scritto che a fronte di un Turbo del 39% di BD, loro si sono fermati al 18%, sottolineando che faranno altre prove per risolvere sia questo problema che quello di cercare più performances tramite compilatori, e che lo posteranno a breve.

Allora perché si leggono ancora commenti tipo FAIL dell'architettura BD?

perchè quello che tu pensi sia uno xeon sandy bridge 8x 150w in realtà è un vecchio westmere 6x 95w tra l'altro neanche top-bin mentre il 6276 è il top

aldooo
16-11-2011, 13:36
Sono ancora curioso di sapere come va in Skyrim, se qualcuno ha voglia, quello è un test molto impegnativo.

Secondo Tom "Skyrim doesn’t appear to be optimized for more than two threads"
quindi boh...

AceGranger
16-11-2011, 13:47
Si ma quel confronto è tra proci similari (a parte che lo Xeon è a 2,9GHz e quel BD è a 2,3GHz), ma non puoi guardare il prezzo AMD e poi cercare il posizionamento nel listino Intel, perché quel BD costa già il 25% in meno dell'Intel

Però concordi con me che era praticamente sballato confrontare un 8150 con un X4 Intel e poi fare la trasposizione in server?

Nel desktop un 8150 X8 perde nei confronti di un 2600K X4 pur con una frequenza maggiore di 200MHz.

Nel server, un BD X16 ed un Intel X8 vede un AMD con -600MHz comunque vincere il confronto, e nelle conclusioni hanno scritto che a fronte di un Turbo del 39% di BD, loro si sono fermati al 18%, sottolineando che faranno altre prove per risolvere sia questo problema che quello di cercare più performances tramite compilatori, e che lo posteranno a breve.

Allora perché si leggono ancora commenti tipo FAIL dell'architettura BD? Guarda dove si posiziona MC rispetto a BD...


stai sbagliando i tuoi calcoli, lo Xeon 5650 della tua tabella è 2.66 non 2.9



Peggiorata dove? :confused:
Ma non era il 10%? Che fa, lievita?


no il guadagno di IPC di SB è sempre stato del 15% circa; il tuo 10% salta vuori facendo al media con i bench dei giochi FULL HD :fagiano: dove praticamente non vedi nemmeno differenza fra il 4 e 6 core....

negli ambiti MT il guadagno arriva fino al 22%;




Mi sa che sbagli i conti di molto.

Allora, un BD X16 a 2,3GHz (con risultati che possono migliorare) ha performances superiori rispetto ad un i7 X8 a 2,9GHz (vedi tabella sopra).


no Paolo io i conti li sto facendo giusti sei tu che stai prendendo una cantonata epica.

la tua tabella sopra confronta

Opteron 627 8/16 115W 2.3 GHz
X5650 6/12 95W 2.66 GHz

lo Xeon è a 2,6 GHz e 6 core, non un 8 core 2,9 !!!!!

lo Xeon SB che ti ho linckato io "perde" 600 MHz ma GUADAGNA 2 core + 1 Channel DDR3 + il 15% di IPC.

Le conclusioni di Anand le hai lette? Perché lì riportano più volte il discorso prezzo/prestazioni del 20-25% a favore di AMD.


le conclusioni di Anand sono sull'ATTUALE serie di Xeon..... BD si scontrera con gli Xeon SB-E !

Pat77
16-11-2011, 13:52
Secondo Tom "Skyrim doesn’t appear to be optimized for more than two threads"
quindi boh...

sì lo so, 2 core e mezzo per la verità, comunque è un test interessante secondo me, se non altro, utilizzando 2 moduli al posto di 1 potrebbe dire la sua bd (2 moduli e 2 fpu), in rete stranamente non ci sono test a riguardo, anche computerbase testa solo 2500k mi pare.

Randa71
16-11-2011, 14:31
Secondo Tom "Skyrim doesn’t appear to be optimized for more than two threads"
quindi boh...

Ti rispondo su Skyrim: c'è l' ho e ho fx8150....gtx 580..a default
va come ogni gioco di bethesda: animazioni poco fluide/credibili.
sul frame rate io lo gioco a 1920*1080 con conf alto e aalis 4x e anis 8x....
potrà capitarti che ogni tanto girando lo sguardo da una parte sei a 60, dall'altro a 30....
ma ogni gioco di bethesda (da oblivion) è sempre andato così....
cmq penso che se sei meno esigente del sottoscritto (frame inchiodati sempre), anche in modalità ultra è giocabilissimo...
aumentano solo i casi di delta tra i frame..
confermo i 2 thread: la cpu non supera mai il 25%...anacronistico con i tempi
ma cmq è giocabilissimo...però scordati la regolarità di marcia che fx8150 ha con BF3...anche questo provato....
come è perfetto NBA 2k12..... regolarità superiore all'i7 2600k....c'è l'ho.....non chiedermi il perchè.
ciao

Pat77
16-11-2011, 14:38
Ti rispondo su Skyrim: c'è l' ho e ho fx8150....gtx 580..a default
va come ogni gioco di bethesda: animazioni poco fluide/credibili.
sul frame rate io lo gioco a 1920*1080 con conf alto e aalis 4x e anis 8x....
potrà capitarti che ogni tanto girando lo sguardo da una parte sei a 60, dall'altro a 30....
ma ogni gioco di bethesda (da oblivion) è sempre andato così....
cmq penso che essendo meno esigente del sottoscritto, anche in modalità ultra è giocabilissimo...
aumentano solo i casi di delta tra i frame..
confermo 2 due thread: la cpu non supera mai il 25%...anacronistico con i tempi
ma cmq è giocabilissimo...però scordati la regolarità di marcia che fx8150 ha con BF3...anche questo provato....
come è perfetto NBA 2k12..... regolarità superiore all'i7 2600k....c'è l'ho.non chiedermi il perchè.
ciao

Se ti va potresti fare una prova nella stessa inquadratura dello screen a dettaglio ultra di preset?
Su Phenom 2 si ha un occupazione di cpu del 60%, per questo dicevo 2 core e mezzo, quel 25% potrebbe dire 1 modulo, sarebbe interessante fare in modo che ne sfrutti 2 (50% quindi dei core) e 2 fpu, non credo sia impossibile.

Randa71
16-11-2011, 14:42
Se ti va potresti fare una prova nella stessa inquadratura dello screen a dettaglio ultra di preset?

se me lo ricordo ci provo...:D
ma ti dico che a sensazione non è un abisso.....


ps: cmq penso che nel 2012 sarebbe ora che si cominciasse a parallelizzare seriamente i motori grafici.....
è incredibile che ad oggi, raramente, vedi un quad impegnato....con i giochi si intende....
ciao

Randa71
16-11-2011, 14:46
Se ti va potresti fare una prova nella stessa inquadratura dello screen a dettaglio ultra di preset?
Su Phenom 2 si ha un occupazione di cpu del 60%, per questo dicevo 2 core e mezzo, quel 25% potrebbe dire 1 modulo, sarebbe interessante fare in modo che ne sfrutti 2 (50% quindi dei core) e 2 fpu, non credo sia impossibile.

intendi dire impostare l'affinità del processo su 1 solo modulo BD?

Randa71
16-11-2011, 14:48
Non mi aspettavo certo la luna dai server, qui è chiaro che BD in questa prima incarnazione sia simil Agena o poco più, penso che le evoluzioni (maggior ipc, maggiori frequenze, minor consumo) saranno interessanti, ora come ora non trovo un motivo per acquistarlo, ma essendo the first of a new era, poteva succedere.
Sono ancora curioso di sapere come va in Skyrim, se qualcuno ha voglia, quello è un test molto impegnativo.
C'è una particolare zona della prima città che si incontra che mette in difficoltà tutto, precisamente questa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111114130623_TESV_2011_11_14_12_10_50_390Custom.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111114130623_TESV_2011_11_14_12_10_50_390Custom.jpg)

Qui è con un q6600 a 3,8 ghz, un 2500k a 4,2 ghz fa circa 40/45 fps, io ne faccio 30-35. Ero curioso di sapere di BD all'atto pratico come si comportava.

30-35...da quello che vedo non di +., poi non li ho misurati espressamente ma questo è uno dei casi che dicevo

Randa71
16-11-2011, 14:52
No, su due, in modo che le FPU siano 2 invece che una

beh ma lo fa già windows....
il 25% è l'occupazione globale della cpu...ma ho visto con coretemp (la colonna a destra che indica l'occupazione dei vari core) che la percentuale è distribuita tra i vari core/moduli...non è spalmato solo su 1 modulo....
ad esempio magari l'occupazione sul core 1 è a 25%, il 4 a 13%, 7 20% etc et etc

Pat77
16-11-2011, 14:53
No, su due, in modo che le FPU siano 2 invece che una

Esatto, per me potresti avere un boost anche di 10 fps e confermerebbe tante cose.

Pat77
16-11-2011, 14:54
beh ma lo fa già windows....
il 25% è l'occupazione globale della cpu...ma ho visto con coretemp (la colonna a destra che indica l'occupazione) che la percentuale è distribuita tra i vari core/moduli...non è spalmato solo su 1 modulo....

Cioè? 25% a modulo? Ma è assurdo, spero sia un a lettura sbagliata, così manco parte il turbo.

Randa71
16-11-2011, 14:59
Cioè? 25% a modulo? Ma è assurdo, spero sia un a lettura sbagliata, così manco parte il turbo.

ti faro dei print screen ma è cosi (e penso che funzioni correttamente coretemp, perchè quando lancio i bench è su tutti 8 al 100%)....l'occupazione dei core è spalmata ...poi nessuno di questo è mai al 100%...
l'unico caso che ho visto in cui lo scheduler di win sembra fare lavori sensati è quando lancio programmi per la virtualizzazione...(es virtualbox di Oracle) lì il thread rimane sempre e vedi i singoli core al 100%.
invece nella norma è un continuo passare da un nucleo all'altro....
il turbo funziona eccome è quasi sempre a 4.2 ghz....perchè cmq l'occupazione sui vari core è bassa...e quindi sta nel tdp...
onestamente faccio fatica a capire lo scheduler di windows come gestisca i thread.
con linux non è così: es fedora 16 quando installi gli aggiornamenti o quando crei ramdisk....non continua a spostare continuamente i processi da un nucleo all'altro....non so le motivazioni tecniche di win che ci possono stare dietro

Randa71
16-11-2011, 15:05
Lo scheduler di windows 7 palleggia i thread dappertutto, per questo con un processore 8c è particolarmente importante settare l'affinità... t'immagini anche solo i cache miss?

stasera provo a settare l'affinità su 4 thread 2 moduli.....e vedo se le perf cambiano. questa cosa non l'ho mai provata con i giochi.
per quanto una volta ho fatto questa prova: super pi con i thread gestiti da win e super pi messo su un solo nucleo (affinità su proc 0)....ci ha impiegato lo stesso tempo...poi è solo un esempio quello di superpi......

Pat77
16-11-2011, 15:09
Se hai una mainboard asus ROG mi pare si possa forzare 2 moduli e stop, magari mi sbaglio, ma sarebbe un test interessante.

Randa71
16-11-2011, 15:10
Se hai una mainboard asus ROG mi pare si possa forzare 2 moduli e stop, magari mi sbaglio, ma sarebbe un test interessante.

gigabyte.

capitan_crasy
16-11-2011, 15:11
Ragazzi vi ricordo che il forum non è una chat, per quello ci sono i messaggi privati o "altri" mezzi...

AceGranger
16-11-2011, 15:19
Guarda... un calcolo facile facile è questo:
Valutando 16 core 16TH per AMD e 8 core 16TH per Intel, l'i7 deve avere un clock del 26% superiore per all'incirca pareggiare le performances.
Valutando per SB-e un incremento di IPC del 10% deve avere un clock del 14,62% superiore
Valutando per SB-e un incremento di IPC del 15% deve avere un clock del 9,64% superiore

Quindi, BD X16 2,3GHz = SB-e X8 2,521GHz/2,63GHz
BD X16 2,6GHz = SB-e X8 2,85GHz/2,98GHz



i calcoli sono ovviamente sbagliati visto che parti da dati errati.

Opteron 6276 X16 2.3 GHz 16th x 2,3 x 2 socket = 73,6 GHz
Xeon X5650 X6 2,66 GHz 12th x 2,66 x 2 socket = 63,84 GHz

differenza 73,6 - 63,84 = 9,76 GHz all'Opteron serve piu frequenza per equiparare le prestazioni

da quella tabella si vede chiaramente che l'Opteron 6276 se la gioca in prestazioni con lo Xeon X5650 ed è piu prestante solo nelle AES dove westmere è parecchio sotto rispetto a SB, quindi con i nuovi Xeon non avra questo vantaggio.


Opteron 6282 SE X16 2,6 GHz 16th x 2,6 x 2 socket = 83,2 GHz
Xeon E5-2650 X8 2 GHz 16th x 2 x 2 socket = 64 GHz x 0,15 IPC SB = 73,6 GHz

e non ho contato il fatto che gli Xeon nuovi hanno anche un channel in piu rispetto al passato

differenza 83,2 -73,6 = 9,5 GHz stessa differenza del caso precedente quindi il TOP AMD se al vedra con il suddetto XEON solo che

Opteron 6282 140 Watt $1019
Xeon E5-2650 95 Watt $1.106

una differenza imbarazzante direi


Però vedi che un 8150 necessita di un clock superiore per pareggiare un procio Intel sempre con la metà dei core e TH uguali mentre nei server è Intel che deve avere un clock superiore? Cambia un attimo da desktop a server?
A prescindere da questo confronto, rifletti su un punto. Se AMD riuscisse a fornire più potenza per via di un clock superiore ad Intel (lecito per la tipologia dell'architettura), vorrebbe dire che architettura BD + CMT = soluzione vincente. L'FO4/architettura di Intel non può permettere a priori un clock superiore rispetto all'FO4/architettura di BD (almeno ambito server). Quindi... in questo caso, accoppiata CMT/IPC/Frequenze sarebbe meglio quella di BD. Strano... per un'architettura giudicata un FAIL.

come vedi è in netto svantaggio anche lato server, d'altra parte è come dicevo io , i prezzi parlavano gia mesi fa

lo Xeon 3,1 GHz non lo prenderanno neanche a piangere

jolly74
16-11-2011, 15:40
Ti rispondo su Skyrim: c'è l' ho e ho fx8150....gtx 580..a default
va come ogni gioco di bethesda: animazioni poco fluide/credibili.
sul frame rate io lo gioco a 1920*1080 con conf alto e aalis 4x e anis 8x....
potrà capitarti che ogni tanto girando lo sguardo da una parte sei a 60, dall'altro a 30....
ma ogni gioco di bethesda (da oblivion) è sempre andato così....
cmq penso che se sei meno esigente del sottoscritto (frame inchiodati sempre), anche in modalità ultra è giocabilissimo...
aumentano solo i casi di delta tra i frame..
confermo i 2 thread: la cpu non supera mai il 25%...anacronistico con i tempi
ma cmq è giocabilissimo...però scordati la regolarità di marcia che fx8150 ha con BF3...anche questo provato....
come è perfetto NBA 2k12..... regolarità superiore all'i7 2600k....c'è l'ho.....non chiedermi il perchè.
ciao

Cioè aspetta ... fammi capire meglio , girano più fluidi con l'FX-8150 oppure con l'I7 2600K ?

Randa71
16-11-2011, 15:56
Cioè aspetta ... fammi capire meglio , girano più fluidi con l'FX-8150 oppure con l'I7 2600K ?

BF3 uguale.
Nba2k12 è più fluido nel senso più costante con FX...con i7 se attivi la sync verticale hai continuamente microinterruzioni, con amd no.
lo avevo già sperimentato con il nba2k11 e il phenom x6.
Con bd è rimasto uguale il principio.
con skyrim non l'ho provato ma penso al 99% > i7. troppi pochi thread

jolly74
16-11-2011, 16:39
BF3 uguale.
Nba2k12 è più fluido nel senso più costante con FX...con i7 se attivi la sync verticale hai continuamente microinterruzioni, con amd no.
lo avevo già sperimentato con il nba2k11 e il phenom x6.
Con bd è rimasto uguale il principio.
con skyrim non l'ho provato ma penso al 99% > i7. troppi pochi thread

Umm questa è una cosa positiva a favore di BD , allora spero proprio che lo ottimizzino per bene in tutto il resto nella versione piledriver , di modo che possa farci un pensierino

adriandaniel
16-11-2011, 18:00
ma insomma secondo i benchmark cosa si dice di queste cpu perche uno ne dice una cosa un altro un altra... in che ambito rendono meglio gioco o rendering?

Randa71
16-11-2011, 18:19
ma insomma secondo i benchmark cosa si dice di queste cpu perche uno ne dice una cosa un altro un altra... in che ambito rendono meglio gioco o rendering?

Ciao,
se ti riferisci a me NON ho detto che nei giochi va meglio FX, cosa non vera.
Ho solo detto che con 1 in particolare mi piace di più come amd gestisce NBA rispetto ad intel. e questo era vero anche con il phenom x6.
Sul resto ci sono tante recensioni che ti possono dare la risposta alla tua domanda.

Cocco83
16-11-2011, 18:23
dalla recensione di anandtech ci sono da correggere i valori delle percentuali che alcune non sono corrette (vs X5650):

cinebench:
Non è un + 9% ma un + 10,5% 13,4 + 10,5% = 14,807 OPTERON SCORE 14,81

3DSMAX:
DA -10% se non ottimizzato a + 5% INVECE DI +3% quando ottimizzato

MAXWELL RENDER OK

BLENDER 2.6 OPTERON CI LASCIA IL -30,5%

TRUECRYPT AES OK

TRUECRYPT TWO FISH & SERPENT OK

COMPRESSION/DECOMPRESSIONE -52%/+22%

That is the good news. We cannot help but to feel a bit disappointed too. AMD promised us (in 2009/2010) that the Opteron 6200 would be significantly faster than the 6100: "unprecedented server performance gains". That is somewhat the case if you recompile your software with the latest and greatest optimized compiler as AMD's own SPEC CINT (+19%), CFP 2006 (+11%) and Linpack benchmarks (+32%) show.

Quindi per ora a notevole indirizzo HPC e sistemi dove si recompila.....

blackshard
16-11-2011, 18:59
dalla recensione di anandtech ci sono da correggere i valori delle percentuali che alcune non sono corrette (vs X5650):

cinebench:
Non è un + 9% ma un + 10,5% 13,4 + 10,5% = 14,807 OPTERON SCORE 14,81

3DSMAX:
DA -10% se non ottimizzato a + 5% INVECE DI +3% quando ottimizzato

MAXWELL RENDER OK

BLENDER 2.6 OPTERON CI LASCIA IL -30,5%

TRUECRYPT AES OK

TRUECRYPT TWO FISH & SERPENT OK

COMPRESSION/DECOMPRESSIONE -52%/+22%

That is the good news. We cannot help but to feel a bit disappointed too. AMD promised us (in 2009/2010) that the Opteron 6200 would be significantly faster than the 6100: "unprecedented server performance gains". That is somewhat the case if you recompile your software with the latest and greatest optimized compiler as AMD's own SPEC CINT (+19%), CFP 2006 (+11%) and Linpack benchmarks (+32%) show.

Quindi per ora a notevole indirizzo HPC e sistemi dove si recompila.....

Riguardo Blender, ho letto dall'articolo di anandtech che sotto linux va' molto meglio, ma i risultati verranno mostrati nel prossimo articolo.

paolo.oliva2
16-11-2011, 20:08
@Zermak

Ti posto i banch che mi hai chiesto con affinità diverse con Handbrake.

CPU 8150@4.6GHz MB 2,2GHz DDR3 1600 9-11-9-28-46
File come da titolo (scaricabile con torrent, nessun copyright)
Parametri come a vista
Prendo gli FP al 50% dell'elaborazione.

Affinità 0-1 AVG FPS 72,7
Affinità 0-1-2-3 AVG FPS 143,9
Affinità 0-1-2-3-4-5 AVG FPS 214,2
Affinità 0-1-2-3-4-5-6-7 AVG FPS 274,8
Affinità 0-2-4-6 AVG FPS 181,2
Affinità 1-3-5-7 AVG FPS 180,1

1 modulo 2 core = 72,7 (tra parentesi il valore di un modulo moltiplicato per n moduli in uso)
2 moduli 4 core = 143,9 (145,4)
3 moduli 6 core = 214,2 (218,1)
4 moduli 8 core = 274,8 (290,8)

4 core su 2 moduli = 143,9
4 core su 4 moduli = 180,1/181,2

Affinità 0-1 AVG FPS 72,7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116220400_handbrake1-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116220400_handbrake1-2.jpg)

Affinità 0-1-2-3 AVG FPS 143,9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116220640_handbrake0-1-2-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116220640_handbrake0-1-2-3.jpg)

Affinità 0-1-2-3-4-5 AVG FPS 214,2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116220816_handbrake0-1-2-3-4-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116220816_handbrake0-1-2-3-4-5.jpg)

Affinità 0-2-4-6 AVG FPS 181,2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116220851_handbrake0-2-4-6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116220851_handbrake0-2-4-6.jpg)

Affinità 1-3-5-7 AVG FPS 180,1
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116221005_handbrake1-3-5-7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116221005_handbrake1-3-5-7.jpg)

Affinità 0-1-2-3-4-5-6-7 AVG FPS 274,8
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116221035_handbrake0-1-2-3-4-5-6-7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116221035_handbrake0-1-2-3-4-5-6-7.jpg)

Indipendentemente dalle affinità il carico a core è sempre maggiore del 98%.
Io te li potrei fare anche con il Turbo on... però sto spatacando tra bios/AOD per farlo intervenire più incisivamente... rischio di darti dei dati diversi.

x264 HD BENCHMARK 4.0 RESULTS (affinità 0-1-2-3-4-5-6-7
Pass 1
------
encoded 1442 frames, 139.28 fps, 3911.61 kb/s
encoded 1442 frames, 138.36 fps, 3911.61 kb/s
encoded 1442 frames, 136.27 fps, 3911.61 kb/s
encoded 1442 frames, 135.86 fps, 3911.61 kb/s

Pass 2
------
encoded 1442 frames, 45.96 fps, 3960.36 kb/s
encoded 1442 frames, 45.85 fps, 3959.03 kb/s
encoded 1442 frames, 45.88 fps, 3960.12 kb/s
encoded 1442 frames, 45.94 fps, 3959.68 kb/s

Toppato... avevo fatto l'affinità alla console del prompt/dos :)

Dopo aggiungo gli altri

Zermak
16-11-2011, 20:18
4,6GHz fissi? Se è così da 2 core a 4 core scala molto bene, invece da 4 a 8 core perde molto. Usando un modulo e due moduli invece come va?
Se non ti dispiace che ne dici di provare con 6 core (e/o tre moduli)?
Giusto per capire la scalabilità in questo caso.

paolo.oliva2
16-11-2011, 20:49
4,6GHz fissi? Se è così da 2 core a 4 core scala molto bene, invece da 4 a 8 core perde molto. Usando un modulo e due moduli invece come va?
Se non ti dispiace che ne dici di provare con 6 core (e/o tre moduli)?
Giusto per capire la scalabilità in questo caso.

OK ricarica la pagina che li sto aggiungendo

NODREAMS
16-11-2011, 20:56
Ragazzi, quando esce la raffinatura di Bulldozer ??? Ho visto in giro molti articoli (o video di youtube) dove si dice chiaramente il fallimento di AMD (addirittura benchmark dove il 6 core T1100 è più performante del'8 core modello di punta...).

Perchè?


(sarà sicuramente una domanda a cui vi capita di rispondere ogni giorno...mi dispiace se può essere seccante).

shellx
16-11-2011, 21:05
Ragazzi, quando esce la raffinatura di Bulldozer ??? Ho visto in giro molti articoli (o video di youtube) dove si dice chiaramente il fallimento di AMD (addirittura benchmark dove il 6 core T1100 è più performante del'8 core modello di punta...).

Perchè?


(sarà sicuramente una domanda a cui vi capita di rispondere ogni giorno...mi dispiace se può essere seccante).

Il fallimento di amd ?
Non esiste nessun fallimento.I primi modelli di zambesi con architettura BD non è andato in base alle aspettative, ma non è affatto un fallimento. E' un architettura nuova su un processo produttivo nuovo. Ergo tutto immaturo.

Il perchè non ha una risposta. Ci sono centinaia di motivi, dal marketing, alle errate previsione di amd, ai ritardi, agli ex ingegneri, ad un architettura nuova su un pp non rodato, ad un architettura completamente innovativa dove l'approccio di cpu non è come quello che abbiamosempre conosciuto fino ad oggi (CMT - Moduli - Cluster), tutto questo su sw che ancora non la conoscono bene. E tanto tanto altro.
Comunque si, diciamo che non è andato come doveva andare, e attualmente acquistare un 2500k/2600k pre chi deve farsi un pc nuovo (e non ha voglia/passione di smanettare su BD) è piu consigliabile di FX. Almeno per quanto riguarda questi primi modelli.
Aspetteremo step successivi e soprattutto Piledriver.

Zermak
16-11-2011, 21:21
@paolo.oliva2
Nulla di nuovo purtroppo. I test con x264 confermano che se si usano i moduli, piuttosto che i singoli core di ogni modulo, le prestazioni scendono ed in questo caso credo che il calo sia dovuto alle prestazioni FPU del singolo modulo.
Prendendo in esame ogni modulo e all'aumentare del numero di questi le prestazioni aumentano costantemente (un modulo: 72,7FPS; due moduli: 143,9FPS; tre moduli: 214,2FPS; con tutti i moduli in uso invece si ha un leggero calo ma forse perché facevi altro in background).

paolo.oliva2
16-11-2011, 21:31
@paolo.oliva2
Nulla di nuovo purtroppo. I test con x264 confermano che se si usano i moduli, piuttosto che i singoli core di ogni modulo, le prestazioni scendono ed in questo caso credo che il calo sia dovuto alle prestazioni FPU del singolo modulo.
Prendendo in esame ogni modulo e all'aumentare del numero di questi le prestazioni aumentano costantemente (un modulo: 72,7FPS; due moduli: 143,9FPS; tre moduli: 214,2FPS; con tutti i moduli in uso invece si ha un leggero calo ma forse perché facevi altro in background).
No, non avevo nulla in background, a parte task-manager, CPU-z e Turbo-evo.
Forse perché ho le DDR3 1600 con i timing da 2133?
Provo a rifarlo con lo stesso clock ma con NB a 2,4GHz e DDR3 2133.

E' aumentato ma di poco... 277,7 contro 274,8... quindi non è quello.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111116224850_handbrake0-1-2-3-4-5-6-7NB24eDDR32133.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111116224850_handbrake0-1-2-3-4-5-6-7NB24eDDR32133.jpg)

paolo.oliva2
16-11-2011, 23:01
Ho letto la rece di Carpo93 sul 3930K.

Ha scritto che si raggiungono i 5GHz ad aria (ho chiesto se sotto carico o a screen perché non ho capito bene), però da lì in poi non si superano i 5,2GHz nemmeno ad azoto. Ma non lo scrivo per trollare... dal mio punto di vista conta dove si arriva alla massima frequenza a liquido e di lì a scendere per l'RS DU.
Ma... vediamo i progressi di AMD... tra 10 giorni vi saluto per 3 mesi... se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K, così almeno smettete di rompere le.... con fanboy AMD :sofico:

liberato87
16-11-2011, 23:06
.. tra 10 giorni vi saluto per 3 mesi... se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K, così almeno smettete di rompere le.... con fanboy AMD :sofico:

questo me lo segno!!
:D :D :D

shellx
16-11-2011, 23:27
Ho letto la rece di Carpo93 sul 3930K.

Ha scritto che si raggiungono i 5GHz ad aria (ho chiesto se sotto carico o a screen perché non ho capito bene), però da lì in poi non si superano i 5,2GHz nemmeno ad azoto. Ma non lo scrivo per trollare... dal mio punto di vista conta dove si arriva alla massima frequenza a liquido e di lì a scendere per l'RS DU.
Ma... vediamo i progressi di AMD... tra 10 giorni vi saluto per 3 mesi... se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K, così almeno smettete di rompere le.... con fanboy AMD :sofico:

traaaditooreee :p :sofico:
Comunque è una bella cpu, 500 euro si... pero comunque sempre una buona cpu. ;)
Mandami in pm la recensione di carpo perfavore paolo, che non la trovo.

Cocco83
17-11-2011, 00:29
bè..... magari se riuscissero a raggiungere i 9Ghz con BD ad azoto magari nei world record si riuscirebbe a competere.... certo che però dover farne 9 per batterne uno a 5.2/5.5 è un po' triste.... ma d'altronde ora abbiamo questo.....

Il brutto di un intel a 5Ghz ad aria è che nemmeno sul piano overclock si può preferire un BD XD.... anche se non fossero stabili sarebbero cmq frequenze enormi..... con potenziale CPU enorme

aldooo
17-11-2011, 05:16
mi sa che mi faccio un 3930K


Questa è indubbiamente la notizia del giorno :eek:

tecno789
17-11-2011, 08:41
Ho letto la rece di Carpo93 sul 3930K.

Ha scritto che si raggiungono i 5GHz ad aria (ho chiesto se sotto carico o a screen perché non ho capito bene), però da lì in poi non si superano i 5,2GHz nemmeno ad azoto. Ma non lo scrivo per trollare... dal mio punto di vista conta dove si arriva alla massima frequenza a liquido e di lì a scendere per l'RS DU.
Ma... vediamo i progressi di AMD... tra 10 giorni vi saluto per 3 mesi... se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K, così almeno smettete di rompere le.... con fanboy AMD :sofico:

:confused: incredibile paolo che sceglie intel, il mondo sta proprio andando a rotoli :fagiano:


intanto il 6100 verrà venduto 10 dollari in meno :
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-i-listini-di-alcune-delle-proprie-cpu_39469.html

Phenomenale
17-11-2011, 09:19
tra 10 giorni vi saluto per 3 mesi... se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K
Se proprio devi sbilanciarti allora fatti un IVY a 22nm l'anno prossimo... si clockerà da paura... :eek:

PS. Buon viaggio e buone vacanze!!! Ce li avessi io 3 mesi :Prrr:

zip87
17-11-2011, 09:51
se quando ritorno lo step B3 non è arrivato almeno sopra i 4GHz def, mi sa che mi faccio un 3930K, così almeno smettete di rompere le.... con fanboy AMD :sofico:
A seguito di questa dichiarazione AMD ha perso immediatamente il 10% in borsa:eek:

tecno789
17-11-2011, 09:56
A seguito di questa dichiarazione AMD ha perso immediatamente il 10% in borsa:eek:

lol

no beh c'è da dire che se paolo non compra più AMD è finita...

paolo.oliva2
17-11-2011, 10:11
bè..... magari se riuscissero a raggiungere i 9Ghz con BD ad azoto magari nei world record si riuscirebbe a competere.... certo che però dover farne 9 per batterne uno a 5.2/5.5 è un po' triste.... ma d'altronde ora abbiamo questo.....

Il brutto di un intel a 5Ghz ad aria è che nemmeno sul piano overclock si può preferire un BD XD.... anche se non fossero stabili sarebbero cmq frequenze enormi..... con potenziale CPU enorme
Guarda... la differenza è che intel è al massimo sfruttamento architetturale con un silicio adeguato.
Ad esempio, parole ci Carpo93, sui 5GHz in OC ad aria, "sotto wprime 1024m, sotto screen aumenta di poco, siamo sui 5070mhz. In daily è un mostro, in oc puro non mi piace per nulla". Io credo che sul 22nm l'OC massimo cambierà poco, a parte frequenze più alte def.
Il mio 8150 a screen arriva a 5,370GHz (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36279432&postcount=73)), benchabili sicuri 4,9GHz, benchabili tirati 5GHz/5,050GHz, ad azoto sono arrivati a 8.5GHz e rotti.
L'architettura in frequenza scala, manca il silicio per arrivare a determinate frequenze e manca un IPC più alto per determinate frequenze.

Comunque lo ritorno a dire... i margini ci possono essere in BD.
Cioè... che il modulo lavorando con 2TH possa perdere un 10-20% rispetto a 2 core Phenom II distinti, è possibile, e questo si chiama CMT, (che comunque a fronte di questo permette di aumentare il numero di core totali), ma è altrettanto impossibile (a mio parere) che il modulo fatto lavorare con 1TH possa perdere un 30% rispetto al Phenom II. E secondo me qui siamo tutt'altro nella condizione di massimo IPC che l'architettura può dare.
A questo aggiungici la gestione dei TH da parte degli S.O., ci aggiungi il silicio che non permette frequenze Turbo con il margine prestabilito, e pure frequenze def più alte.
Il confronto con Intel è marginale... nel senso che il prodotto BD potrebbe/dovrebbe arrivare a differenze di potenza massime contenute, dove il cliente, in base alle sue esigenze, darebbe più priorità alla potenza massima o al costo/prestazioni.

Non si può obiettare che i problemi di un 8150 siano unicamente nel silicio, ma non si può nemmeno far finta che siano unicamente nell'architettura. L'architettura BD ha un consumo/prestazioni leggermente migliore rispetto ad un Phenom II, compatibile unicamente ad un teorico BD prodotto sullo stesso silicio.
Qui stiamo parlando di un passaggio da 45nm low-k a 32nm HKMG ULK. Non c'è NULLA di questo vantaggio...

I consumi/prestazioni sono indubbiamente a braccetto con la situazione PP silicio. La potenza massima sarebbe differente se un 8150 fosse a 4,5GHz def anziché a 3,6GHz. Poi è chiaro che se anche così fosse un SB-e sarebbe ugualmente più potente, ma con un divario certamente inferiore.

Io capisco il discorso che con i se e con i ma non si cambia la situazione attuale, ma è altrettanto inutile voler credere la potenza di un 8150 non sia condizionata da altri fattori e che l'IPC sia il massimo dell'architettura BD.

Se lo step B3 di AMD permettesse la commercializzazione di un 8170 e pure di un 8190, si tratterebbe comunque di proci con 8-16% di potenza in più rispetto all'8150, pur restando nello stesso IPC, anche se per me la gestione NB/L3 potrebbe essere migliore.
Più BD sarà potente, più sarà competitivo nel rapporto prezzo/prestazioni e più i listini di tutti si abbasserebbero.
Nella mia logica, che è sempre la stessa, spendere un 50% in più a fonte di un 20-30% di prestazioni, è accettabile, è inaccettabile (per l'hobbista) spendere il 250% in più per un 50% in più.

P.S.
Tra 10 giorni vi lascio per 3 mesi... fate i buoni :D , che quanto ho scritto è razionale.

paolo.oliva2
17-11-2011, 10:17
Se proprio devi sbilanciarti allora fatti un IVY a 22nm l'anno prossimo... si clockerà da paura... :eek:

PS. Buon viaggio e buone vacanze!!! Ce li avessi io 3 mesi :Prrr:
Non credo... io sono convinto che magari si porterà a 5GHz stabili ad aria, ma non penso in overclock di molto superiori.
Non è che sto mettendo paletti... un IVY 22nm con il 10-15% in più di IPC foss'anche a 5GHz D.U. sarebbe poco? Il problema secondo me è che si è a limiti architetturali di frequenza.
Se un Thuban ha un muro di 4,5GHz, quello c'è e rimane. Se farlo sul 45nm o sul 22nm cambierebbe unicamente il sistema di dissipazione. Sul 45nm ci arrivi con liquido a 10°, sul 32nm con liquido in estate, sul 22nm ad aria.

aldooo
17-11-2011, 11:16
paolo devi fare un corso o un addestramento specifico sull'applicazione del concetto di sintesi, questi walls of text sono illeggibili...

Ecco paolo, hai detto che quasi vuoi prendere un Intel e gia' sono meno tolleranti verso lo stile che hai da sempre :D

mtk
17-11-2011, 11:24
Ecco paolo, hai detto che quasi vuoi prendere un Intel e gia' sono meno tolleranti verso lo stile che hai da sempre :D

sono meno tolleranti?
chi?

gianni1879
17-11-2011, 11:57
Stiamo facendo delle prove di scaling in frequenza tra appunto l'FX-8150 ed il 2600k, partendo da una frequenza di 3 GHz fino ad arrivare ad una frequenza di 5 GHz per entrambe le cpu, con step da 500 MHz


Secondo voi chi scala meglio???

Paolo penso che questo ti possa interessare mooolto.

AceGranger
17-11-2011, 12:04
Stiamo facendo delle prove di scaling in frequenza tra appunto l'FX-8150 ed il 2600k, partendo da una frequenza di 3 GHz fino ad arrivare ad una frequenza di 5 GHz per entrambe le cpu.

Secondo voi chi scala meglio???

Paolo penso che questo ti possa interessare mooolto.

secondo me scala meglio l'FX8150.

essendo stato pensato per lavorare a default nel range delle frequenze del test dovrebbe scalare meglio rispetto al 2600K che gia lavora alla frequenza stabilita

ci ho preso :fagiano: ?

Phenomenale
17-11-2011, 12:14
secondo me scala meglio l'FX8150
Anche per me, l' FX è una CPU da overclock e detiene il record mondiale. :p

Catan
17-11-2011, 17:48
A volte i connettori 8 pin degli ali sono separabili in 2 da 4 mi pare..... quindi prova a vedere se si può scomporre....

Cmq sia anche per me scala meglio il BD.... il fatto è che ora come ora dovrebbe garantire 5ghz stabili di base per essere "competitivo" con il resto del mondo....

Fortunatamente ancora gli intel hanno il wall dell'overclock.... altrimenti sarebbe un collasso generale...

OT

Ma questo wall è destinato a rimanere o si sà per certo che con Ivy tornerà la competizione ad alte frequenze anche sul piano OC?

ivy è 22nm, diciamo intel con le pp corte si scontra con il fatto che il clock massimo è dovuto più dal silicio che dalle pp.
amd con le pp più lunghe è meno dipendente dal silicio per il clock massimo.
(sempre nei limiti di quello che dissi tempo fà cioè che rispetto ai 90-65nm dove l'archidettura contava + del processo produttivo, ad adesso la percetuale di peso di un processo produttivo buono, sulla frequenza finale è decisamente piu grande che in passato).
probabilmente visto che il passo da 45nm dove si stava stabili a 4-4.2 max, poi sui 32, dove si è stati stabili sui 4.8-5-5.2 probabilmente i nuovi ivy alteranno l'asticella dell'oc massimo di altri 600-800mhz, se il processo produttivo dei 22 nm è maturo.
se è già subito buono, mi aspetto benchate sui 5.8-6ghz
se invece è un pò acerbo, mi aspetto benchate simil sandy, ma con maggiore semplicità ad arrivare a quelle frequenze.

paolo.oliva2
17-11-2011, 19:25
Stiamo facendo delle prove di scaling in frequenza tra appunto l'FX-8150 ed il 2600k, partendo da una frequenza di 3 GHz fino ad arrivare ad una frequenza di 5 GHz per entrambe le cpu, con step da 500 MHz


Secondo voi chi scala meglio???

Paolo penso che questo ti possa interessare mooolto.
Beh, per quello che ho testato io, l'8150 scala perfettamente con Cinebench ed abbastanza linearmente con Wprime.

Qui (http://www.hwexpert.it/forum/usercp.php)

L'unico PICCOLO problema... è che per il momento non si bencha oltre i 5,050GHz con l'8150... :)

gianni1879
17-11-2011, 19:30
Beh, per quello che ho testato io, l'8150 scala perfettamente con Cinebench ed abbastanza linearmente con Wprime.

Qui (http://www.hwexpert.it/forum/usercp.php)

L'unico PICCOLO problema... è che per il momento non si bencha oltre i 5,050GHz con l'8150... :)

per fare un confronto devi aver un paragone no? perchè se manca quello non si può certo affermare se scala bene o male rispetto ad un'altra cpu.

shellx
17-11-2011, 20:06
per fare un confronto devi aver un paragone no? perchè se manca quello non si può certo affermare se scala bene o male rispetto ad un'altra cpu.

uhm...da questa affermazione mi hai fatto intuire che nei vostri test è risultato il 2600k piu scalabile ;)

gianni1879
17-11-2011, 20:19
uhm...da questa affermazione mi hai fatto intuire che nei vostri test è risultato il 2600k piu scalabile ;)

non mi pare di aver detto questo, però se uno fa un'affermazione dicendo questa cpu scala bene, penso la deve paragonare almeno ad un'altra cpu per dare un giudizio.

Perchè spesso accade che si scrivono certe affermazioni, ma avendo in mano pochi dati sono un pò buttati lì.

shellx
17-11-2011, 20:28
non mi pare di aver detto questo, però se uno fa un'affermazione dicendo questa cpu scala bene, penso la deve paragonare almeno ad un'altra cpu per dare un giudizio.

Perchè spesso accade che si scrivono certe affermazioni, ma avendo in mano pochi dati sono un pò buttati lì.

LOL:p ma non ho detto che tu l'hai detto, ho detto che me lo hai fatto intuire...
comunque si hai ragione su ciò che dici.
E' chiaro, se vedo che una cpu scala bene in ciò che è lei stessa, lo dico: "la vedo scalare bene", ma non posso dire se scala meglio o peggio di un'altra cpu se non paragonandola. Fare bene una cosa è una conto, farla peggio o meglio di un'altra/o..è altra cosa.
Ma forse Paolo intendeva dire che la vede scalare meglio rispetto il suo thuban, o altre cpu che ha avuto modo di testare.

marchigiano
17-11-2011, 20:37
secondo hwu scala meglio il sandy

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_13.html

paolo.oliva2
17-11-2011, 21:48
Come cacchio avete fatto ad arrivare a Vcore def a 4,5GHz con l'8150? :eek: Cioè... solo screen, nessun carico...
Anche 1,4V per 4,9GHz... io ci do' 1,45V per 4,6GHz... :)

In compenso io faccio di più a parità di clock con Cinebench :)
Voi a 4,9GHz fate 7,24... io faccio 8,05 :D ora non lo trovo... ma qui ho un 8,04 e un 8,08
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111029083248_804cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111029083248_804cinebench.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152631_808Cinebench4938GHzNB2517GHzDDR32064.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152631_808Cinebench4938GHzNB2517GHzDDR32064.jpg)
e 8,25 a 5GHz. :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111107152803_825Cibench5014NB2556GHzDDR32096.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111107152803_825Cibench5014NB2556GHzDDR32096.jpg)

gianni1879
17-11-2011, 22:38
hai le ram in oc, mentre i test sono eseguiti con le ram a 1600....

ecco xk ottieni di più.

Poi i 4.9GHz per 1.4v, è solo uno screen senza nessuna stabilità.

paolo.oliva2
18-11-2011, 00:22
hai le ram in oc, mentre i test sono eseguiti con le ram a 1600....

ecco xk ottieni di più.

Poi i 4.9GHz per 1.4v, è solo uno screen senza nessuna stabilità.

Alla stessa frequenza ma con NB a def (2,2GHz) e con DDR3 a 1,604GHz, fa 8,04.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111029083248_804cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111029083248_804cinebench.jpg)

Lo sai cosa potrebbe essere? Un Vcore leggermente inferiore al necessario.
Quando Bjt2 mi chiese di testare le frequenze con il minimo Vcore, alla frequenza di 3,9GHz io ho fatto 5,79 e 6,37 a Cinebench, ma con Vcore differenti. 5,79 con Vcore 1,2875V e 6,37 con Vcore 1,3125V.

----------------------------------------
Questo è a 3,9GHz con 1,2875V
mentre lavora....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110211938_39GHz128751.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110211938_39GHz128751.jpg)
a lavoro finito...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110212010_39GHz128752.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110212010_39GHz128752.jpg)
Però guarda il risultato... è basso, 5.79. Questo alla stessa frequenza solamente alzando il Vcore a 1,3125V ed ha fatto 6,37.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110212159_39GHz1312V3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110212159_39GHz1312V3.jpg)
Il casino è che se voglio benchare senza crashare... con 1,325V ti posso postare pure a 4GHz, però perché il bench renda almeno 1,325V/1,335V lo devo dare.
Se volessi postare risultati inferiori per BD, basterebbe dargli un Vcore più basso... Speriamo non lo legga nessuno..... :)

paolo.oliva2
18-11-2011, 00:43
Poi c'è un nuovo bios BETA (9920) che incrementa ulteriormente le prestazioni perché fa lavorare meglio l'NB/L3.

Ora riesco a bootare a 4,8GHz con NB a 2,8GHz

I bench li faccio su me stesso, nel senso che con il bios XXXX faccio un determinato risultato e con lo stesso hardware e impostazioni io rifaccio il medesimo bench.
Con il 903 io faccio 5,2MB/s con Winrar a 5GHz.
Con il 9920 faccio 5,250MB/s a 4,9GHz e 5,322 a 5GHz.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118005851_nuovobiosboot48GHzNB28GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118005851_nuovobiosboot48GHzNB28GHz.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118011423_nuovobiosboot48GHzNB28GHz5GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118011423_nuovobiosboot48GHzNB28GHz5GHz.jpg)

Praticamente ora l'NB oltre i 2,550GHz non perde ed incrementa, questo sino a 2,8GHz. In OC da caldo (alzando il bus) sono arrivato a 3GHz ma sto ancora testando. Inoltre, mentre prima un NB a 2,8GHz richiedeva 1,45V, ora ne richede 1,25-1,3V e 1,35V per 3GHz.
Inoltre fa lavorare meglio le DDR3... i timing possono essere più aggressivi... lo sto provando con 8-9-8-24/2133 anziché 9-11-9-27/2133.

paolo.oliva2
18-11-2011, 01:22
8170 in Wikipedia...

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors

carlottoIIx6
18-11-2011, 07:30
8170 in Wikipedia...

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors

FX-8170 B3 3.9 GHz 4.2 GHz 4.5 GHz 19.5-22.5× Q1 2012

è sotto i 4GHz quindi...:D

gianni1879
18-11-2011, 08:04
Alla stessa frequenza ma con NB a def (2,2GHz) e con DDR3 a 1,604GHz, fa 8,04.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111029083248_804cinebench.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111029083248_804cinebench.jpg)

Lo sai cosa potrebbe essere? Un Vcore leggermente inferiore al necessario.
Quando Bjt2 mi chiese di testare le frequenze con il minimo Vcore, alla frequenza di 3,9GHz io ho fatto 5,79 e 6,37 a Cinebench, ma con Vcore differenti. 5,79 con Vcore 1,2875V e 6,37 con Vcore 1,3125V.

----------------------------------------
Questo è a 3,9GHz con 1,2875V
mentre lavora....
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110211938_39GHz128751.jpg[img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110211938_39GHz128751.jpg)
a lavoro finito...
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110212010_39GHz128752.jpg[img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110212010_39GHz128752.jpg)
Però guarda il risultato... è basso, 5.79. Questo alla stessa frequenza solamente alzando il Vcore a 1,3125V ed ha fatto 6,37.
[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111110212159_39GHz1312V3.jpg[img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111110212159_39GHz1312V3.jpg)
Il casino è che se voglio benchare senza crashare... con 1,325V ti posso postare pure a 4GHz, però perché il bench renda almeno 1,325V/1,335V lo devo dare.
Se volessi postare risultati inferiori per BD, basterebbe dargli un Vcore più basso... Speriamo non lo legga nessuno..... :)

con il vcore più basso se ottieni un punteggio inferiore, il motivo sta probabilmente che il sistema non è perfettamente stabile, ed il risultato viene un pò più basso ;)

Polpi_91
18-11-2011, 08:19
io faccio 4.530 mhz con 1.425V, proverò stasera il cinebench per vedere quanto faccio

Cocco83
18-11-2011, 13:56
con il vcore più basso se ottieni un punteggio inferiore, il motivo sta probabilmente che il sistema non è perfettamente stabile, ed il risultato viene un pò più basso ;)

quindi.... probabile che a voi sia venuto un valore basso nelle rece proprio perché il Vcore era basso?

Polpi_91
18-11-2011, 14:15
quindi.... probabile che a voi sia venuto un valore basso nelle rece proprio perché il Vcore era basso?

no, perchè non erano in OC

gianni1879
18-11-2011, 14:30
quindi.... probabile che a voi sia venuto un valore basso nelle rece proprio perché il Vcore era basso?

voi chi? hwup? :D

A default in ogni caso il vcore non centra affatto, semmai può interessare in oc.

cmq mediamente a 5 GHz si fa attorno ad 8 punti al c. 11.5 con ram impostate a 1600.

FroZen
18-11-2011, 18:50
A default in ogni caso il vcore non centra affatto, semmai può interessare in oc.


dai test di paolo sembra invece di si..............

Cocco83
18-11-2011, 19:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_13.html

4.9Ghz V core 1,392 risultato 7.24... paolo fa 8.03..... con + vcore

gianni1879
18-11-2011, 20:10
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_13.html

4.9Ghz V core 1,392 risultato 7.24... paolo fa 8.03..... con + vcore

non so hwup, ma i test che abbiamo fatto noi (XH), abbiamo risultati simili a quelli di paolo (poco più poco meno). Tantè che a default abbiamo ottenuto uno score di 6,01

http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/Sandy_Bridge-E_i7_3960X/Grafici_cpu_default/ciinebench_11.jpg

mentre già a 4 GHz (turbo off) otteniamo 6,62
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/Sandy_Bridge-E_i7_3960X/Grafici_cpu_4GHz/cinebench11.jpg (notare come in singolo core scende di punteggio per ovvi motivi, dato che tutti i core lavorano a 4 GHz)

a 5 GHz invece il punteggio è nell'intorno di 8 (con memorie a default), quindi come fa hwup a 4.9 GHz ad ottenere uno score di 7,24 con soli 100 MHz in meno? Sicuramente qualcosa non quadra nei loro test.




ripeto e dico i 4.9 GHz quella cpu è tutto fuorchè che stabile.

capitan_crasy
18-11-2011, 22:02
In arrivo nuovi modelli BD della serie Opteron sul socket AM3+; sto indagando sullo step anche se dovrebbe essere ancora il B2...

paolo.oliva2
18-11-2011, 22:08
Però è strano.

Io ho postato che con il bios 803, riesco ad ottenere un risultato migliore con NB a def e DDR3 1600 che con NB a 2,4GHz e DDR3 2133.
Con il bios 903 le cose vanno meglio, però fino a NB 2,550GHz.
Con il bios 9920 l'NB rende anche fino a 2,8GHz.
Ti vorrei far vedere questo:

3.6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133032_3.6Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133032_3.6Cinebench-wprime.jpg)

3.7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133132_3.7Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133132_3.7Cinebench-wprime.jpg)

3.8
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133228_3.8Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133228_3.8Cinebench-wprime.jpg)

3.9
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133314_3.9Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133314_3.9Cinebench-wprime.jpg)

4.0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133400_4.0Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133400_4.0Cinebench-wprime.jpg)

4.1
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133440_4.1Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133440_4.1Cinebench-wprime.jpg)

4.2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133534_4.2Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133534_4.2Cinebench-wprime.jpg)

4.3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133613_4.3Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133613_4.3Cinebench-wprime.jpg)

4.4
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133655_4.4Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133655_4.4Cinebench-wprime.jpg)

4.5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133738_4.5Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133738_4.5Cinebench-wprime.jpg)

4.6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133821_4.6Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133821_4.6Cinebench-wprime.jpg)

4.7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133901_4.7Cinebench-wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133901_4.7Cinebench-wprime.jpg)

3,6GHz Cinebench 5,84 - Wprime 9,744
3,7GHz Cinebench 6,00 - Wprime 9,299
3,8GHz Cinebench 6,15 - Wprime 9,035
3,9GHz Cinebench 6,30 - Wprime 8,788
4,0GHz Cinebench 6,48 - Wprime 8,580
4,1GHz Cinebench 6,61 - Wprime 8,395
4,2GHz Cinebench 6,80 - Wprime 8,149
4,3GHz Cinebench 6,94 - Wprime 8,008
4,4GHz Cinebench 7,11 - Wprime 7,870
4,5GHz Cinebench 7,28 - Wprime 7,619
4,6GHz Cinebench 7,41 - Wprime 7,481
4,7GHz Cinebench 7,66 - Wprime 7,300

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111031084601_linearit8150CinebencheWprime.jpg

Test linearità di BD (ed è per questo che io lo giudico lineare, perché se il procio scala tipo linea retta, non è che mi devo confrontare con un altro procio per dire che scala bene...)
Io praticamente da 3,6GHz sino a 5GHz non perdo una virgola.
Tra l'altro l'ultimo risultato che ho fatto è 8,25 sempre a 5GHz fatto con il bios 903, con il 9920 dovrei forse arrivare a 8,30.

Però mi sembra chiaro che mi baso sui miei risultati. Ma se HW registra a 4,9GHz 7,2 con Cinebench è chiaro che non può risultare lineare.
Però... io 7,2 lo faccio a 4,450GHz... è una bella fetta di frequenza in meno.

Poi tra l'altro quello che ho postato è con NB a 2,2GHz e DDR3 1866... siamo completamente a def perchè l'NB è a def e le DDR3 non sono occate perché il massimo def supportato dal procio.

Edit, P.S.
Io l'ho postato non per fare polemica, ma solo per non far iniziare una bufala del tipo che BD non scala bene... avrà tutti i problemi che vogliamo, ma sarebbe ridicolo che un'architettura votata ai clock alti manifesti una scarsa linearità dei risultati al salire della frequenza, anche perché i miei OC come quelli in generale, vedono lo step B2g non arrivare manco a dove doveva arrivare con il Turbo a def se il pp fosse andato meglio.
Senza sollevare polemiche inutili, tanto ormai la potenza di BD (IPC x frequenza) nella versione BXX l'abbiamo già inquadrata e sappiamo che non è che potrà arrivare chissà dove, quindi non è che lo affermo per un confronto con Intel. Però già un 8170 vedrebbe i 4,5GHz come massima frequenza Turbo a def, e i 4,8GHz nel caso di un 8190 (e con il dissi stock). Siamo MOLTO distanti dall'8150, perché se anche per i 4,8GHz posso essere RS, ma a liquido, non è una condizione D.U. possibile per 8 core sotto carico per ore...
Idem discorso confronto 8150-Thuban. Una cosa è postare un 1090T@4,5GHz che fa 8,05 e vedere un 8150 a 4,9GHz pareggiare e vincere a 5GHz (8,25), un'altra la condizione che un 8150 in OC a liquido non arriva manco a dove arriverebbe un Thuban ad aria... :). Sai che polemica (inutile) si instaurerebbe?

gianni1879
18-11-2011, 22:33
Vabbè poi vedrai un grafico a proposito di cinebench e giudicherai. Il tuo lineare è secondo la progressione di quella cpu. Per vedere chi scala meglio devi avere un termine di paragone, non ci sono santi che tengono. Evidentemente non tutte le cpu si comportano allo stesso modo.

paolo.oliva2
19-11-2011, 00:56
Vabbè poi vedrai un grafico a proposito di cinebench e giudicherai. Il tuo lineare è secondo la progressione di quella cpu. Per vedere chi scala meglio devi avere un termine di paragone, non ci sono santi che tengono. Evidentemente non tutte le cpu si comportano allo stesso modo.

Non ti capisco...
se a 100 faccio 100, a 200 faccio 200 e a 300 faccio 300, perché mi devo confrontare con altre CPU per dire che BD scala bene?

Un procio non può dare un valore migliore occando unicamente la frequenza dei core... ma lo può dare occando oltre ai core pure l'NB e la ram (o similari per altre architetture)

Comunque, nel discorso OC, per me si dovrebbe partire dalla massima configurazione def supportata dal procio e di qui overcloccare, questo perché ad esempio montare memorie di frequenza uguali ma su 2 piattaforme diverse, non corrisponde a partire dalla stessa posizione equa di OC. Se un BD supporta le DDR3 1866, ci sarà un perché... e in condizioni di OC, il quale parte con il presupposto di testare cosa può dare di più il procio, montare un tipo di memoria di per sé inferiore al massimo def supportato, comportarà un collo di bottiglia comunque anticipato.

Nei bench di Llano poteva avere un senso per il costo della piattaforma, ma se già il confronto lo facciamo con un 2600K, non capisco il motivo di risparmiare 10€ quando comunque il costo del sistema 2600K parte già di per sé ben più costoso di 10€...

Comunque quello che intendo io, è che con un 8150 non si nota una degressione del risultato in rapporto all'aumento di frequenza, quindi al momento è impossibile stabilire un calo di prestazioni con l'aumentare della frequenza semplicemente perché fino a dove si arriva ad occarlo non ci sono cali.

gianni1879
19-11-2011, 08:47
Paolo se tu confronti due cpu lo fai a parità di condizioni, non lo fai con una con ram a 2000 e l'altra con ram a 1600.
Anche perché poi sia il 2600k/2700k sia la cpu FX-8150 supportano frequenze alte di memoria. Ed un kit 1600 cl8/cl7 non fa di certo da collo di bottiglia.

Poi parliamoci chiaro quanto influenza la frequenza della ram le prestazioni? dipende dai test, ma in ogni caso non è mai elevata la differenza.

paolo.oliva2
19-11-2011, 10:15
Paolo se tu confronti due cpu lo fai a parità di condizioni, non lo fai con una con ram a 2000 e l'altra con ram a 1600.
Si ma a parità di condizioni non vuole dire per forza il dover unificare le frequenze, ma al limite la banda sfruttabile. Tu confronteresti un quad-channel 1333 con un double channel 1333? 1333x4 è differente che 1333x2.

Anche perché poi sia il 2600k/2700k sia la cpu FX-8150 supportano frequenze alte di memoria. Ed un kit 1600 cl8/cl7 non fa di certo da collo di bottiglia.
Ma vedi, è differente. Ad esempio il Phenom II guadagnava di più con le frequenze alte delle DDR3 e meno con i Timing, mentre Intel guadagnava di più con i timing e meno con la frequenza.
Siccome poi alla fine si confrontano le piattaforme per i risultati che vengono fuori, creare una condizione che avvantaggia una piattaforma al posto dell'altra, anche trattasi di 1% +/-, di certo cambia poco o nulla, ma comunque falsa il risultato.

Poi parliamoci chiaro quanto influenza la frequenza della ram le prestazioni? dipende dai test, ma in ogni caso non è mai elevata la differenza.
Se la differenza non risultasse diversa tra i 2 sistemi...

Tornando al discorso del risultato dell'8150 con Cinebench, è un discorso di principio di per sé piuttosto importante nel confronto BD-Phenom II.
Sappiamo che dove BD impiega le istruzioni nuove è superlativo rispetto al Phenom II, ma lo scoglio nelle applicazioni "classiche" è quello di far capire che l'IPC di un 8150 è si inferiore a quello di un Phenom II, ma comunque è un'architettura disegnata per andare a frequenze più alte di un Phenom II il cui risultato è sulla linea % di frequenza ben maggiore del % di IPC inferiore.
Un 8150 in MT (Cinebench), secondo i miei test, necessita di un clock superiore dell'8% circa per pareggiare un 1100T (discorso di frequenza precisa e con Turbo disabilitato) e di circa un 16% per uguagliarne la potenza ST.
Ora, portando questi valori ben più alti, tipo 10% e 20%, abbiamo una situazione in cui un 1100T (3,3GHz MT/3,7GHz ST) verrebbe uguagliato da un 8150 a 3,630GHz in MT e 4,440GHz in ST, ed un 8150 comunque porta una frequenza media su tutti i core con il Turbo sui 3,680GHz.
E' chiaro che in questo contesto, un 8170 porterebbe sui 3,9GHz la frequenza minima (e circa 4GHz la media su tutti i core con il Turbo) ed addirittura 4,2GHz (4,3GHz) con un 8190.

Ma se si posta un 8150 che in Cinebench fa 7,2 a 4,9GHz, praticamente segherebbe tutto il discorso <IPC ma >frequenza dove la %frequenza sarebbe superiore della % minore IPC, perché servirebbero oltre il 22% di frequenza ad un BD X8 per uguagliare un Thuban X6 e non solamente l'8%.

Poi le rece possono fare i test come vogliono, però mi sembra anche normale che uno possa esprimere i propri giudizi e confrontare i propri risultati. Se io riesco ad ottenere risultati migliori del 10%, non direttamente collegati a cose turche (tipo OC BD e DDR3), vuol dire che l'architettura BD li può dare e che io i miracoli non li faccio.

paolo.oliva2
19-11-2011, 10:25
Mi sa che il B3 sia vicino... al più a gennaio 2012.

Ci sono molte cose diverse nel bios 9920 che mi fanno pensare ad un beta di un B3.

Vcore idle 0,828V anziché 0,865V
Vcore def 1,248V anzichè 1,285/1,315V
L'NB arriva a 2,8GHz RS stabile (contro l'impossibilità nei bios precedenti di guadagno/stabilità oltre 2,550GHz).
L'HT me lo carica 2,6GHz in auto (anziché 2,2GHz)

Inoltre dal bios 903 compare la scelta disable/1/2 sul tipo di procio, cosa simile al Phenom II X4/Thuban.

liberato87
19-11-2011, 11:14
Nei bench di Llano poteva avere un senso per il costo della piattaforma, ma se già il confronto lo facciamo con un 2600K, non capisco il motivo di risparmiare 10€ quando comunque il costo del sistema 2600K parte già di per sé ben più costoso di 10€...


ben più costoso?
paolo ma perchè sei convinto di tutto ciò? sono tantissime volte che chiunque ti ripete che non è così..
mi permetto di puntualizzare sennò chi legge queste frasi è convinto che prendendo intel spende molto di più a prescindere..

perchè altrimetni all uscita di bd non ci sarebbero state tutte queste lamentele.. quando all uscita costava 250 tutti dicevano costa più o meno come il 2600k e va di meno e consuma il doppio..
se ci fosse stata uan differenza di 50euro allora i commenti sarebbero stati diversi.

tu parli di costo del sistema?

in realtà sia di mainboard che di ram si può spendere la stessa cifra, ci sono mainboard per tutti i gusti e per tutti i prezzi sia su socket am3+ sia su socket 1155 (ti faccio un esempio vedi il modello sabertooth am3+ e il modello sabertooth p67, costano uguale! 125euro) , e la main non gioca un ruolo fondamentale su socket 1155 (nel senso, puoi anche spendere 80-100euro e occare avendo probabilmente grossomodo gli stessi risultati di chi prende una main che costa il doppio) apparte main e-atx socket 1155 che costano di più sopratutto perchè sono e-atx (e per il discorso top di gamma, paghi parecchio).

per le ram si possono prendere gli stessi kit, magari con amd si ha più scelta perchè non c'è limitazione del voltaggio, ma alla fine i kit low voltage costano uguale agli altri, quindi il problema non si pone.

detto ciò, in realtà per main e ram si può spendere la stessa cifra scegliendo un sistema o un altro.. quindi non esiste un costo di sistema più elevato!!

la differenza allora la farebbe il procio..?

fatti un giro su trovaprezzi

AMD FX 8150 prezzo più basso 232 euro

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amd+fx+8150&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=

INTEL I7 2600K prezzo più basso 238 euro

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_2600k.aspx

6 euro di differenza?
per quale differenza di prestazioni e di consumi??

gianni1879
19-11-2011, 12:45
Si ma a parità di condizioni non vuole dire per forza il dover unificare le frequenze, ma al limite la banda sfruttabile. Tu confronteresti un quad-channel 1333 con un double channel 1333? 1333x4 è differente che 1333x2.
Se ogni volta si dovrebbe fare parità di banda passante, per le cpu amd dovremmo usare ram a 3 GHz...
Se un'architettura prevedere ram dual, tri o quad ch. vanno usate in tale configurazione.


Ma vedi, è differente. Ad esempio il Phenom II guadagnava di più con le frequenze alte delle DDR3 e meno con i Timing, mentre Intel guadagnava di più con i timing e meno con la frequenza.
Siccome poi alla fine si confrontano le piattaforme per i risultati che vengono fuori, creare una condizione che avvantaggia una piattaforma al posto dell'altra, anche trattasi di 1% +/-, di certo cambia poco o nulla, ma comunque falsa il risultato.
Ma dove? le cpu Intel si sono sempre avvantaggiate con ram spinte, non a caso sono spuntate fuori ram che andavano a 2.4 GHz ed oltre. Io stesso ho fatto varie prove in questi ultimi tempi, e ci si è sempre avvantaggiati da frequenze spinte e non da timing bassi. Mi pare che tu stia cercando il pelo nell'uovo che non esiste. Paolo 1% falsa i risultati? ma scherzi davvero? no perchè ti facciamo prendere da uno in gamba :D lo stesso uno per cento spesso ce l'hai dalla variabilità del test...

Se la differenza non risultasse diversa tra i 2 sistemi...

Tornando al discorso del risultato dell'8150 con Cinebench, è un discorso di principio di per sé piuttosto importante nel confronto BD-Phenom II.
Sappiamo che dove BD impiega le istruzioni nuove è superlativo rispetto al Phenom II, ma lo scoglio nelle applicazioni "classiche" è quello di far capire che l'IPC di un 8150 è si inferiore a quello di un Phenom II, ma comunque è un'architettura disegnata per andare a frequenze più alte di un Phenom II il cui risultato è sulla linea % di frequenza ben maggiore del % di IPC inferiore.
Un 8150 in MT (Cinebench), secondo i miei test, necessita di un clock superiore dell'8% circa per pareggiare un 1100T (discorso di frequenza precisa e con Turbo disabilitato) e di circa un 16% per uguagliarne la potenza ST.
Ora, portando questi valori ben più alti, tipo 10% e 20%, abbiamo una situazione in cui un 1100T (3,3GHz MT/3,7GHz ST) verrebbe uguagliato da un 8150 a 3,630GHz in MT e 4,440GHz in ST, ed un 8150 comunque porta una frequenza media su tutti i core con il Turbo sui 3,680GHz.
E' chiaro che in questo contesto, un 8170 porterebbe sui 3,9GHz la frequenza minima (e circa 4GHz la media su tutti i core con il Turbo) ed addirittura 4,2GHz (4,3GHz) con un 8190.
beh vedremo sono modelli che attualmente non sono ancora previsti nel breve periodo...


Ma se si posta un 8150 che in Cinebench fa 7,2 a 4,9GHz, praticamente segherebbe tutto il discorso <IPC ma >frequenza dove la %frequenza sarebbe superiore della % minore IPC, perché servirebbero oltre il 22% di frequenza ad un BD X8 per uguagliare un Thuban X6 e non solamente l'8%.

Poi le rece possono fare i test come vogliono, però mi sembra anche normale che uno possa esprimere i propri giudizi e confrontare i propri risultati. Se io riesco ad ottenere risultati migliori del 10%, non direttamente collegati a cose turche (tipo OC BD e DDR3), vuol dire che l'architettura BD li può dare e che io i miracoli non li faccio.
Beh se dico una rece sbaglia un risultato per vari motivi, magari erano i bios immaturi che facevano sballare i risultati, di chi è la colpa?
Hanno presentato un'architettura parecchio immatura/beta e di problemi ce sono stati tantissimi da risolvere, partendo dai bios che erano a dir poco "penosi" e stai tranquillo che la colpa non è dei produttori di mainboard...

aaadddfffgggccc
19-11-2011, 12:54
Mi sa che il B3 sia vicino... al più a gennaio 2012.

Ci sono molte cose diverse nel bios 9920 che mi fanno pensare ad un beta di un B3.

Che il B3 sia vicino è possibile ma nei bios non c'è un bel niente riguardo al nuovo step.
Apro, analizzo e confronto tutti i bios che mi interessano e ti assicuro che non c'è niente di nuovo specialmente in quello della CVF che usi tu.
Perchè sono buono... :angel:
I bios più recenti sono quelli di ASRock rilasciati ieri per il supporto a nuove CPU, ovviamente ho già aperto i moduli e li stò comparando... :D
Le risposte le avrà il capitano a breve periodo. ;)

http://www.xtremeshack.com/immagine/i120857_cattura.jpg

shellx
19-11-2011, 13:12
ben più costoso?
paolo ma perchè sei convinto di tutto ciò? sono tantissime volte che chiunque ti ripete che non è così..
mi permetto di puntualizzare sennò chi legge queste frasi è convinto che prendendo intel spende molto di più a prescindere..

perchè altrimetni all uscita di bd non ci sarebbero state tutte queste lamentele.. quando all uscita costava 250 tutti dicevano costa più o meno come il 2600k e va di meno e consuma il doppio..
se ci fosse stata uan differenza di 50euro allora i commenti sarebbero stati diversi.

tu parli di costo del sistema?

in realtà sia di mainboard che di ram si può spendere la stessa cifra, ci sono mainboard per tutti i gusti e per tutti i prezzi sia su socket am3+ sia su socket 1155 (ti faccio un esempio vedi il modello sabertooth am3+ e il modello sabertooth p67, costano uguale! 125euro) , e la main non gioca un ruolo fondamentale su socket 1155 (nel senso, puoi anche spendere 80-100euro e occare avendo probabilmente grossomodo gli stessi risultati di chi prende una main che costa il doppio) apparte main e-atx socket 1155 che costano di più sopratutto perchè sono e-atx (e per il discorso top di gamma, paghi parecchio).

per le ram si possono prendere gli stessi kit, magari con amd si ha più scelta perchè non c'è limitazione del voltaggio, ma alla fine i kit low voltage costano uguale agli altri, quindi il problema non si pone.

detto ciò, in realtà per main e ram si può spendere la stessa cifra scegliendo un sistema o un altro.. quindi non esiste un costo di sistema più elevato!!

la differenza allora la farebbe il procio..?

fatti un giro su trovaprezzi

AMD FX 8150 prezzo più basso 232 euro

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amd+fx+8150&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=

INTEL I7 2600K prezzo più basso 238 euro

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_2600k.aspx

6 euro di differenza?
per quale differenza di prestazioni e di consumi??

quoto su questo
Ma a dirla tutta ormai tutte le mobo (sia am3 che 1155) non giocano un ruolo cosi fondamentale in oc, il fatto che le am3+ abbiano l'nb centra poco visto che questo si limita a gestire solo il controller pci-e.
Sai meglio di me che le differenze nelle mobo risiedono nella qualita delle componentistiche integrate (che ormai +o- sono quasi tutte buone) e nel reparto di alimentazione (vedi serie RoG).
Quindi si grossomodo avere le stesse prestazioni è un fenomeno che avviene con tutte le mobo sia amd che intel. Quindi come dicevi giustamente tu, spendere di piu su una mobo oggi come oggi e domani come domani è soltanto per altri fattori, come esempio soltanto per avere quelle features sgargianti per gamer, per oc, controller di parte integrati che ti fanno il caffè, dissipatori a forma di canna da fucile....(quello è il top di gamma, praticamente avere mobo oltre che con buoni reparti di alimentazione, anche fighe da vedere)...tutto marketing. ;)

@Paolo: Per il discorso prezzo intero sistema 1155, si, paolo su questo devo venirti contro: prova a simulare un preventivo di conf. sul web, ma non scegliere roba inutile, scegli piu o meno mobo di qualità e pure fighe come quelle top di amd (vedi la sabertooth) , il 2600k ormai costa quasi uguale all'8150 e per chi si deve fare un pc è innegabile dire che è altamente consigliato all'8150. Le ram lo stesso, ce ne sono di tutti i gusti e tutte le scelte. Perchè si spende di piu ? Per il 2700k ? Apparte che anche questo non è che costi una mazzata (un 30 euro in piu) e poi sinceramente, non è che fra il 2600k e il 2700k ci sia tutta sta differenza (anche qui sporco marketing per fare piu soldi).
Paolo lo sai io ti quoto in molte cose: come il fatto che è da 10 post che dici che l'8150 lo vedi scalare bene per la progressione che ha il tuo procio rispetto i tuoi proci precedenti, e no che dici che va meglio del 2600k, mentre c'è chi ti sta dicendo che tu vuoi far intendere che è il procio piu scalabile del mondo (quando non è questo cio che dici). Pero quando parli di prezzi di configurazione (tranne per il socket 1366 e 2011) non puoi dire che sistemi socket 1155 per intel costano una mazzata rispetto quelli di amd, perchè dici il falso.

Edit: ed anche per i socket 1366 e 2011 ci sono scelte (se fatte con attenzione) che ti costano solo un centinaio di euro in piu al top 1155/am3+....e parliamo di socket 1366/2011...mica noccioline americane....

paolo.oliva2
19-11-2011, 13:50
Se ogni volta si dovrebbe fare parità di banda passante, per le cpu amd dovremmo usare ram a 3 GHz...
Se un'architettura prevedere ram dual, tri o quad ch. vanno usate in tale configurazione.
Quindi secondo te sarebbe equo fare un test di confronto con un 4-channel a 1333 e per la stessa ragione montare in un BD DDR3 1333 dando per scontato che la penalizzazione sarebbe simile?
Magari accompagnato pure in un test di confronto OC sulla scalabilità.

Beh se dico una rece sbaglia un risultato per vari motivi, magari erano i bios immaturi che facevano sballare i risultati, di chi è la colpa?
Hanno presentato un'architettura parecchio immatura/beta e di problemi ce sono stati tantissimi da risolvere, partendo dai bios che erano a dir poco "penosi" e stai tranquillo che la colpa non è dei produttori di mainboard...
Allora concorderai con me che i test del 12 ottobre erano falsati sia nelle prestazioni (turbo che non entrava in funzione) che rilevazione consumi (valori Vcore superiori) per colpa di bios immaturi... ma non era quello che dicevo 1 mese fa ma con il 90% del TH contro?
Il problema dei bios penosi non è nel chi dare la colpa, ma se si vuole esprimere il giudizio su un'architettura nuova, nel limite del possibile si deve comunque cercare di eliminare quello che può interferire nel giudizio.

Perché io non credo nelle rece? Non è un discorso di non rispettare il lavoro altrui (ognuno è liberissimo di operare come crede), però infastidisce che nelle conclusioni manchi sempre una giustificazione dei perché e percome i risultati possono essere inferiori, ma i risultati vengono sempre considerati assoluti e di qui le comparazioni.
Nel comportamento a def le differenze sono marginali, ma in OC le cose possono variare in modo enorme.
Poi è chiaro che l'8150 lo si vede come un bicchiere a metà, ma mezzo pieno o mezzo vuoto è pure in considerazione dei risultati delle rece.

gianni1879
19-11-2011, 14:24
Quindi secondo te sarebbe equo fare un test di confronto con un 4-channel a 1333 e per la stessa ragione montare in un BD DDR3 1333 dando per scontato che la penalizzazione sarebbe simile?
Magari accompagnato pure in un test di confronto OC sulla scalabilità.
equo? se un'architettura mi permette di sfruttare quattro canali lo devo fare, se al contrario non lo permette è una limitazione dell'architettura, non posso di certo trovare io recensore, la soluzione finchè non garantisco una banda passante uguale per tutte le piattaforme. Questa cosa è davvero fuori dal mondo.
Equo non sarebbe se io ad una piattaforma mettessi ram a 2200 e su un'altra mettessi ram a 1333. Allora in quel caso saresti disonesto nei test, ma quà usiamo tutte le stesse ram per tutte le piattaforme, tutte le testate fanno così. La differenza sarebbe sempre uguale se tu usassi sia ram da 1333 sia ram da 2133. In ogni caso un controller quadchannel non ti garantisce un banda passante doppia rispetto ad un controller dual ch. Vedi 3960x vs 2600k. A maggior ragione il tuo ragionamento è privo di significato.
Se poi per curiosità vuio vedere quanto la ram incide nelle prestazioni complessivi è un altro discorso, che lo puoi fare benissimo per tutte le piattaforme.

dimenticavo evita frecciatine, perchè ne parlavo proprio oggi con bjt2 che vedeva i grafici generati...
Aggiungo la mia domanda era chi scala meglio al salire di frequenza tra un fx-8150 ed un 2600k?
non ho detto chi scala linearmente e chi no? e non ho affermato che i tuoi test in scaling sono errati. Ma continui a dire che non occorre un'altra cpu per paragone quando vedi che la tua scala bene.



Allora concorderai con me che i test del 12 ottobre erano falsati sia nelle prestazioni (turbo che non entrava in funzione) che rilevazione consumi (valori Vcore superiori) per colpa di bios immaturi... ma non era quello che dicevo 1 mese fa ma con il 90% del TH contro?
Il problema dei bios penosi non è nel chi dare la colpa, ma se si vuole esprimere il giudizio su un'architettura nuova, nel limite del possibile si deve comunque cercare di eliminare quello che può interferire nel giudizio.

non concordo minimamente perchè la differenza non è così elevata come si vuol rappresentare, se un singolo risultato è sbagliato (ho detto ipotesi bios immaturo ma vien da pensare errore di trascrittura poichè le altre review hanno portato valori nella norma) non significa che tutti gli altri sono errati, tutte le altre review hanno riportato valori corretti. Non è affatto vero che il turbo non funzionava, anche perchè mi sa che non leggi bene le recensioni dove fanno vedere bene come funziona il turbo durante un bench. Mi sembra un semplice arrampicamento di un utente che vuol vedere cose che non esistono e che vuol giustificare il suo acquisto. Dal 12 ottobre ad ora cosa è cambiato? un bel nulla. Discorso magari un pò diverso per l'oc dove i bios ora sono più stabili, ma non certo si sono visti miracoli. Per quanto riguarda i consumi le differenze sono davvero minime, ed in ogni caso in overclock si sono raggiunti gli stessi valori di prima, ossia estremamente elevati. 10w a default in full load non fanno differenza quando ne vai a consumare ben oltre.


Perché io non credo nelle rece? Non è un discorso di non rispettare il lavoro altrui (ognuno è liberissimo di operare come crede), però infastidisce che nelle conclusioni manchi sempre una giustificazione dei perché e percome i risultati possono essere inferiori, ma i risultati vengono sempre considerati assoluti e di qui le comparazioni.
Nel comportamento a def le differenze sono marginali, ma in OC le cose possono variare in modo enorme.
Poi è chiaro che l'8150 lo si vede come un bicchiere a metà, ma mezzo pieno o mezzo vuoto è pure in considerazione dei risultati delle rece.

ripeto tu cerchi il pelo nell'uovo che non esiste affatto, pochi punti percentuali (1%) non cambiano affatto la sostanza delle cose ed è una normale variabilità anche del bench stesso. Sinceramente trovo più superficiali e meno accurate i test fatti dagli utenti che spesso sono influenzati dal fattore umano/emotivo e mancano di obiettività.

Sinceramente sotto phase tutte queste differenze enormi che tu dici non si sono notate ed è già difficile andare oltre i 6 GHz sia prima sia adesso con il nuovo bios...

paolo.oliva2
19-11-2011, 14:39
quoto su questo
Ma a dirla tutta ormai tutte le mobo (sia am3 che 1155) non giocano un ruolo cosi fondamentale in oc, il fatto che le am3+ abbiano l'nb centra poco visto che questo si limita a gestire solo il controller pci-e.
Sai meglio di me che le differenze nelle mobo risiedono nella qualita delle componentistiche integrate (che ormai +o- sono quasi tutte buone) e nel reparto di alimentazione (vedi serie RoG).
Quindi si grossomodo avere le stesse prestazioni è un fenomeno che avviene con tutte le mobo sia amd che intel. Quindi come dicevi giustamente tu, spendere di piu su una mobo oggi come oggi e domani come domani è soltanto per altri fattori, come esempio soltanto per avere quelle features sgargianti per gamer, per oc, controller di parte integrati che ti fanno il caffè, dissipatori a forma di canna da fucile....(quello è il top di gamma, praticamente avere mobo oltre che con buoni reparti di alimentazione, anche fighe da vedere)...tutto marketing. ;)

@Paolo: Per il discorso prezzo intero sistema 1155, si, paolo su questo devo venirti contro: prova a simulare un preventivo di conf. sul web, ma non scegliere roba inutile, scegli piu o meno mobo di qualità e pure fighe come quelle top di amd (vedi la sabertooth) , il 2600k ormai costa quasi uguale all'8150 e per chi si deve fare un pc è innegabile dire che è altamente consigliato all'8150. Le ram lo stesso, ce ne sono di tutti i gusti e tutte le scelte. Perchè si spende di piu ? Per il 2700k ? Apparte che anche questo non è che costi una mazzata (un 30 euro in piu) e poi sinceramente, non è che fra il 2600k e il 2700k ci sia tutta sta differenza (anche qui sporco marketing per fare piu soldi).
Paolo lo sai io ti quoto in molte cose: come il fatto che è da 10 post che dici che l'8150 lo vedi scalare bene per la progressione che ha il tuo procio rispetto i tuoi proci precedenti, e no che dici che va meglio del 2600k, mentre c'è chi ti sta dicendo che tu vuoi far intendere che è il procio piu scalabile del mondo (quando non è questo cio che dici). Pero quando parli di prezzi di configurazione (tranne per il socket 1366 e 2011) non puoi dire che sistemi socket 1155 per intel costano una mazzata rispetto quelli di amd, perchè dici il falso.

Edit: ed anche per i socket 1366 e 2011 ci sono scelte (se fatte con attenzione) che ti costano solo un centinaio di euro in piu al top 1155/am3+....e parliamo di socket 1366/2011...mica noccioline americane....

Il mio discorso era legato a 10€ +/- per la differenza in acquisto tra DDR3 1600 o 1866, dando per scontato che un sistema 2600K costi 10€ in più di un sistema 8150 ma con DDR3 1600.
Chi acquisterebbe un sistema AM3+ con un BD, la scelta delle 1866 sarebbe routine, se non altro prevedendo un upgrade a B3/Piledriver.

Io non ho mai detto che un 8150 sia preferibile ad un 2600K ora come ora, anche se praticamente tutti i money-bench lo danno per favorito sul 2600K, perché per me differenze sul +/-10% non sono rilevanti.

Guarda... ti spiego papale papale come la penso.
Un BD potrà competere con gli X4 HT Intel solamente pareggiando sul numero massimo di TH. Quindi un BD X4 e X6 staranno sempre sotto, un BD X8 potrà stare alla pari ed un BD X10 sopra.
Esempio... 8170 alla pari con un 2600K, 8190 alla pari con un 2700K.
Quindi di per sé è più che scontato che AMD non potrà applicare a BD un prezzo superiore di quello applicato da Intel ai proci socket 1155.

Tra l'altro, Intel non potrà abbassare il prezzo dei proci 1155 più di tanto perchè se già ora per uso hobbistico un 2700K sarebbe preferibile ad un SB-e X6 K, una differenza maggiore obbligherebbe Intel ad abbassare i prezzi degli SB-e.

E qui entra il perché ho detto che se al mio ritorno AMD non ha un BD >4GHz def io prenderei SB-e X6 K/2011. :D
Se AMD facesse un 8190, l'aumento di frequenza sarebbe maggiore alla differenza attuale di performances che c'è tra un 8150 ed un 2600K, quindi se un 2700K è preferibile ad un SB-e X6 K per uso hobbistico, lo sarebbe ugualmente un 8190 :D .

dav1deser
19-11-2011, 14:39
equo? se un'architettura mi permette di sfruttare quattro canali lo devo fare, se al contrario non lo permette è una limitazione dell'architettura, non posso di certo trovare io recensore, la soluzione finchè non garantisco una banda passante uguale per tutte le piattaforme. Questa cosa è davvero fuori dal mondo.
Equo non sarebbe se io ad una piattaforma mettessi ram a 2200 e su un'altra mettessi ram a 1333. Allora in quel caso saresti disonesto nei test, ma quà usiamo tutte le stesse ram per tutte le piattaforme, tutte le testate fanno così. La differenza sarebbe sempre uguale se tu usassi sia ram da 1333 sia ram da 2133.

Scusa gianni ma questo punto proprio non lo capisco, cioè, estremizzando, se intel permettesse un deca-channel con ram a 500MHz, tu useresti ram a 500MHz su un sistema dual-channel ma che supporta ram a 2GHz perchè "è giusto così"? Non mi sembra un ragionamento molto sensato, cioè amd e intel hanno scelto strade diverse per aumentare la bandwith con le ram e non mi sembra giusto castrare una delle due (anche se poi le differenze dovessero rivelarsi marginali) solo perchè l'altra ha voluto fare diversamente. Il fatto che anche le altre testate usino ram a pari frequenza non vuol dire che sia il modo giusto di fare. Personalmente ritengo molto più giusto dare la massima bandwith supportata alle 2 piattaforme, se per intel sono 50GB/s e per amd 30GB/s (numeri dati a naso senza fare calcoli), non mi pare giusto dare 50GB/s a intel e 25GB/s ad amd.

gianni1879
19-11-2011, 15:16
Scusa gianni ma questo punto proprio non lo capisco, cioè, estremizzando, se intel permettesse un deca-channel con ram a 500MHz, tu useresti ram a 500MHz su un sistema dual-channel ma che supporta ram a 2GHz perchè "è giusto così"? Non mi sembra un ragionamento molto sensato, cioè amd e intel hanno scelto strade diverse per aumentare la bandwith con le ram e non mi sembra giusto castrare una delle due (anche se poi le differenze dovessero rivelarsi marginali) solo perchè l'altra ha voluto fare diversamente. Il fatto che anche le altre testate usino ram a pari frequenza non vuol dire che sia il modo giusto di fare. Personalmente ritengo molto più giusto dare la massima bandwith supportata alle 2 piattaforme, se per intel sono 50GB/s e per amd 30GB/s (numeri dati a naso senza fare calcoli), non mi pare giusto dare 50GB/s a intel e 25GB/s ad amd.

l'FX-8150 si scontra con il 2600k di intel, entrambi usano controller dual ch. Quindi si usano le stesse memorie. Stop.
Il skt 2011 di intel è altra fascia e non va presa nemmeno in considerazione verso AMD attualmente.

Trovami una rece dove hanno usato per la cpu amd rispetto al 2600k memorie del tutto diverse (inferiori) che garantivano una banda passante del 50% inferiore.

Dobbiamo continuare ancora con ragionamenti assurdi o la finiamo quà?

paolo.oliva2
19-11-2011, 15:30
dimenticavo evita frecciatine, perchè ne parlavo proprio oggi con bjt2 che vedeva i grafici generati...
Aggiungo la mia domanda era chi scala meglio al salire di frequenza tra un fx-8150 ed un 2600k?
non ho detto chi scala linearmente e chi no? e non ho affermato che i tuoi test in scaling sono errati. Ma continui a dire che non occorre un'altra cpu per paragone quando vedi che la tua scala bene.

Scusa... io che cpu ho nel computer? Ho forse un 2600K con cui fare il paragone? Io guardo il mio 8150 e su questo dico che scala linearmente. Poi confronterò il mio 8150 ottimizzato con i vostri test del 2600K...

non concordo minimamente perchè la differenza non è così elevata come si vuol rappresentare, se un singolo risultato è sbagliato (ho detto ipotesi bios immaturo ma vien da pensare errore di trascrittura poichè le altre review hanno portato valori nella norma) non significa che tutti gli altri sono errati, tutte le altre review hanno riportato valori corretti. Non è affatto vero che il turbo non funzionava, anche perchè mi sa che non leggi bene le recensioni dove fanno vedere bene come funziona il turbo durante un bench. Mi sembra un semplice arrampicamento di un utente che vuol vedere cose che non esistono e che vuol giustificare il suo acquisto. Dal 12 ottobre ad ora cosa è cambiato? un bel nulla. Discorso magari un pò diverso per l'oc dove i bios ora sono più stabili, ma non certo si sono visti miracoli. Per quanto riguarda i consumi le differenze sono davvero minime, ed in ogni caso in overclock si sono raggiunti gli stessi valori di prima, ossia estremamente elevati. 10w a default in full load non fanno differenza quando ne vai a consumare ben oltre.
Io ho sempre parlato di differenze del 5%-10% dai test del 12 ottobre. L'1% corrisponderebbe a 10W in meno basato su un consumo totale di 1000W. 10W su 180W invece sarebbero già il 5% e più in meno...

ripeto tu cerchi il pelo nell'uovo che non esiste affatto, pochi punti percentuali (1%) non cambiano affatto la sostanza delle cose ed è una normale variabilità anche del bench stesso. Sinceramente trovo più superficiali e meno accurate i test fatti dagli utenti che spesso sono influenzati dal fattore umano/emotivo e mancano di obiettività.

Io non cerco di giustificare il mio acquisto in alcun modo... è soltanto che io la vedo diversamente da come la vedi tu.
Differenze dell'1% sono irrisorie, diverso quando lo sono più del 10%.
Io veramente avevo fatto notare che a 4,9GHz Cinebech con gli stessi parametri a me fa 8,05 ed a voi fa 7,27, tutto qui, facendo notare che l'8150 con un Vcore inferiore a quello richiesto può portare a risultati inferiori.

Sinceramente sotto phase tutte queste differenze enormi che tu dici non si sono notate ed è già difficile andare oltre i 6 GHz sia prima sia adesso con il nuovo bios...
Guarda che su questo io ho postato che per esperienze passate i bios più o meno nuovi non migliorano l'OC massimo se non di 50MHz, ma invece migliorano l'ottimizzazione del procio, il rendimento, i consumi e di qui il massimo RS DU.
Io dal 12 ottobre vedo che i consumi sono diminuiti (10W in meno lo riporti pure tu), l'NB arriva a 2,8GHz ed incrementa le performances (contro i 2,55GHz anteriori), le memorie si possono tirare meglio...
Se l'8150 ne esce migliore rispetto al 12 ottobre, questo dato rimane, io è questo che valuto. Se poi comunque rimane dietro al 2600K, questo è a parte.

Comunque dai... il problema è un non problema. Voi fate i test nel modo che ritenete più opportuno, io la vedo a modo mio... e ognuno continua.

dav1deser
19-11-2011, 15:36
l'FX-8150 si scontra con il 2600k di intel, entrambi usano controller dual ch. Quindi si usano le stesse memorie. Stop.
Il skt 2011 di intel è altra fascia e non va presa nemmeno in considerazione verso AMD attualmente.

Trovami una rece dove hanno usato per la cpu amd rispetto al 2600k memorie del tutto diverse (inferiori) che garantivano una banda passante del 50% inferiore.

Dobbiamo continuare ancora con ragionamenti assurdi o la finiamo quà?

Ho parlato di quad channel perchè ne hai parlato tu, considerando il dual come un "limite architetturale" mentre la frequenza massima no...
Guardando un po' indietro
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_2.html
Core i7 usano 1333, Core 2 usano 1333, Phenom II usano 1066. So che questa recensione non l'hai fatta tu, però nonostante gli amd fossero limitati alle 1066 sugli intel sono state usate le 1333, in questo caso era giusto? Voi di XH cos'avete fatto?
Vabe' dai non mi interessano le risposte, se consideri assurdo voler paragonare due sistemi al massimo delle loro potenzialità, non ha senso continuare il discorso...

shellx
19-11-2011, 15:52
Un BD potrà competere con gli X4 HT Intel solamente pareggiando sul numero massimo di TH. Quindi un BD X4 e X6 staranno sempre sotto, un BD X8 potrà stare alla pari ed un BD X10 sopra.
Esempio... 8170 alla pari con un 2600K, 8190 alla pari con un 2700K.
Quindi di per sé è più che scontato che AMD non potrà applicare a BD un prezzo superiore di quello applicato da Intel ai proci socket 1155.



Eh si certo ovvio, un BDX10 andra piu del 2600k.
Ma mi levi na curiosita ?
Mi mandi un link dove vendono adesso un BDX10 o un BDX8 8170/8190 ?
Perchè Paolo se non esistono ancora è inutile fare paragoni.
Ti giuro che SE ESITONO lo compro subito ! Ma lo voglio comprare adesso, per confrontarmi adesso con il 2600k, no quando il 2600k sara una cpu gia sostiuita da architettura, pp o modello NEXT.

Quando usciranno la controparte sfodererà le sue soluzioni contrastanti.

8170 alla pari con 2600k ancora ancora si fa in tempo per goderla un po, se esce i primissimi del 2012,
MA 8190 ??? ma chi ti ha detto che scono entrambi paolo, dove è scritto santo cielo che usciranno entrambi ? dove diamine è sto 8190/8170 ? Chi diamine ha detto che li vedremo entrambi ? Eppure che sce l'8190 nel'ipotesi chi ti ha detto che esce subito, peggio ancora: BDX10 ?

Parti dal presupposto che BDX10 doveva essere KOMODO era una soluzione prevista per la piattaforma korona e socket FM2. Visti gli ultimi rumors, dove cavolo è sto BDX10 ? Piledriver ? Non penso proprio che uscira un x10 su am3+...e spero che non esca, perchè l'infrastruttura amx è vecchia come il mio buon bis-nonno.
Ma comunque passiamo a piledriver...quando esce ? Metà del 2012 con chipset 1090FX (secondo i rumors), cosa sarà un 2600k in quel periodo ? Visto che questo ha gia un anno sulle spalle ? Cosa sarà ? Telo dico io, mio nonno è piu giovane. Che senso avra confrontare il nuovo piledriver con un procesoore vecchio di due anni ?
Paolo ti stimo moltissimo, ma ti prego di una cosa, non citare soluzioni hardware ancora inesistenti comprarandole con quelle esistenti, altrimenti è chiaro che in questo thread ti vengono addosso, e ti scambiano per uan persona incoerente, quando sono sicuro e ho avuto modo di appurare che tutto sei meno che incoerente.
Pero hai un problemino: sei affetto dalla patologia dell'overboost appena esce un rumors nell'aria. [capitan_crasy docet] :p :sofico:

gianni1879
19-11-2011, 15:57
Ho parlato di quad channel perchè ne hai parlato tu, considerando il dual come un "limite architetturale" mentre la frequenza massima no...
Guardando un po' indietro
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_2.html
Core i7 usano 1333, Core 2 usano 1333, Phenom II usano 1066. So che questa recensione non l'hai fatta tu, però nonostante gli amd fossero limitati alle 1066 sugli intel sono state usate le 1333, in questo caso era giusto? Voi di XH cos'avete fatto?
Vabe' dai non mi interessano le risposte, se consideri assurdo voler paragonare due sistemi al massimo delle loro potenzialità, non ha senso continuare il discorso...

alt non travisate a proprio uso e consumo. Se dobbiamo come dite prendere le potenzialità massime di una piattaforma dovrei per un 2600k usare un kit dual ch. 2133, per un 3690x un kit quad ch. 2400 e per la cpu fx-8150 un kit dual ch. da almeno 2133.
Ora vorrei sapere cosa cambia tra usare per le due piattaforme (amd ed intel skt 1155) un kit dual ch. da 1600 cl8 e per la cpu 3960x un kit quad ch. 1600 cl8.
Davvero mi chiedo cosa cambi tra prima e dopo? Le differenze sono le medesime anzi nel primo caso vado ad avvantaggiare ulteriormente le cpu intel 3960x usando un kit da 2400 MHz. Ora se volete ancora a continuare con polemiche davvero prive di fondamento sicuramente non lo potete fare quì.

Noi di XH abbiamo sempre usato le medesime impostazioni per tutte le piattaforme, vale a dire nel caso default (ove possibile) sempre memorie impostate 1600 cl8 proprio per uniformità, anzi le cpu intel non sbloccate di seconda generazione core hanno avuto per forza di cose le memorie lockate a 1333.

gianni1879
19-11-2011, 16:11
Scusa... io che cpu ho nel computer? Ho forse un 2600K con cui fare il paragone? Io guardo il mio 8150 e su questo dico che scala linearmente. Poi confronterò il mio 8150 ottimizzato con i vostri test del 2600K...
mai detto che i tuoi risultati erano falsi, ma che ti mancava una cpu di confronto per fare le cose in maniera corretta e rispondere alla mia domanda. E' Corretto?


Io ho sempre parlato di differenze del 5%-10% dai test del 12 ottobre. L'1% corrisponderebbe a 10W in meno basato su un consumo totale di 1000W. 10W su 180W invece sarebbero già il 5% e più in meno...
5/10% di differenza dal 12 ottobre ad oggi sta solo nella tua fantasia. Scusa la frase, ma in tutti i test/bench non è cambiato una virgola, perchè se fosse come dici tu un +10% in prestazioni in più significherebbe che sarebbe sopra al 2600k, cosa per altro falsa. L'1% era inteso come variabilità nei test, non nei consumi. I 10W erano intesi come differenza tra prima e dopo non certo rappresentativi dei 1000W.


Io non cerco di giustificare il mio acquisto in alcun modo... è soltanto che io la vedo diversamente da come la vedi tu.
Differenze dell'1% sono irrisorie, diverso quando lo sono più del 10%.
Io veramente avevo fatto notare che a 4,9GHz Cinebech con gli stessi parametri a me fa 8,05 ed a voi fa 7,27, tutto qui, facendo notare che l'8150 con un Vcore inferiore a quello richiesto può portare a risultati inferiori.

no da come la vedo io, ma diversamente da tutto il resto del mondo (utenti e reviewer), perchè hai comprato AMD a prescindere da tutto quello che si leggeva in giro.
A me non ha fatto 7.24 a 4.9 GHz, per cui la tua domanda non devi porla a me, ma a chi ha curato la recensione di hwup chiedendo lumi. Visto che te l'ho scritto diverse volte.


Guarda che su questo io ho postato che per esperienze passate i bios più o meno nuovi non migliorano l'OC massimo se non di 50MHz, ma invece migliorano l'ottimizzazione del procio, il rendimento, i consumi e di qui il massimo RS DU.
Io dal 12 ottobre vedo che i consumi sono diminuiti (10W in meno lo riporti pure tu), l'NB arriva a 2,8GHz ed incrementa le performances (contro i 2,55GHz anteriori), le memorie si possono tirare meglio...
Se l'8150 ne esce migliore rispetto al 12 ottobre, questo dato rimane, io è questo che valuto. Se poi comunque rimane dietro al 2600K, questo è a parte.

Comunque dai... il problema è un non problema. Voi fate i test nel modo che ritenete più opportuno, io la vedo a modo mio... e ognuno continua.
10w era un esempio non ho detto che il dato era misurato era quello, ma intendeva sottolineare una misura non di certo elevata.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3037/consumo_full.png
10w (esempio) in una situazione del genere non cambia assolutamente nulla.

ADESSO basta però.

Andrpao
19-11-2011, 16:17
:D
se un nubbio voglioso di imparare come me desse retta a tutto ciò che scrive paolo.oliva recepirebbe un sacco di amenità, un sacco di affermazioni che di obiettivo hanno poco o nulla, un sacco diaffermazioni dettate dal solo suo modo di vedere, dalle sue supposizioni o speranze. Senza offesa ovvio, questa è solo una mia (e non solo) palese sensazione. Paolo oliva non sei un ingegnere amd, ciò che affermi fallo per certezza e non per tua supposizione!

aldooo
19-11-2011, 16:17
In ogni caso, non esiste solo hwupgrade.

Prendete questa recensione
http://www.legitreviews.com/article/1741/19/
8.04 a 4.92 GHz, come risulta a voi (è dell' 11 ottobre)

Non è cambiato - NULLA - dal 12 ottobre a oggi.

gianni1879
19-11-2011, 16:36
:D
se un nubbio voglioso di imparare come me desse retta a tutto ciò che scrive paolo.oliva recepirebbe un sacco di amenità, un sacco di affermazioni che di obiettivo hanno poco o nulla, un sacco diaffermazioni dettate dal solo suo modo di vedere, dalle sue supposizioni o speranze. Senza offesa ovvio, questa è solo una mia (e non solo) palese sensazione. Paolo oliva non sei un ingegnere amd, ciò che affermi fallo per certezza e non per tua supposizione!

evitiamo in tutti i casi di offendere, spero non se la prende, Paolo ha contribuito sia ora sia in passato tantissimo, solo che va diciamo corretto un pò il tiro in certe sue affermazioni.

Comunque non è questo sicuramente l'oggetto del thread.

Andrpao
19-11-2011, 16:42
evitiamo in tutti i casi di offendere, spero non se la prende, Paolo ha contribuito sia ora sia in passato tantissimo, solo che va diciamo corretto un pò il tiro in certe sue affermazioni.

Comunque non è questo sicuramente l'oggetto del thread.

gianni per carità, nessuna offesa. è chiaro il mio intervento precedente, mica giudico paolo come persona (non mi permetterei mai), dico solo che spesso afferma cose per sua supposizione, e non cose obiettive. Lungi da me giudicarlo come persona, ripeto. chiuso Off Topic.

xage
19-11-2011, 21:27
Guarda... ti spiego papale papale come la penso.
Un BD potrà competere con gli X4 HT Intel solamente pareggiando sul numero massimo di TH. Quindi un BD X4 e X6 staranno sempre sotto, un BD X8 potrà stare alla pari ed un BD X10 sopra.
Esempio... 8170 alla pari con un 2600K, 8190 alla pari con un 2700K.
Quindi di per sé è più che scontato che AMD non potrà applicare a BD un prezzo superiore di quello applicato da Intel ai proci socket 1155.



Oddio..... spero che tu stia scherzando PAOLO
1) o sei un veggente oppure hai gia i piani di amd sotto le mani per dire che usciranno x8 e x10 BD
2) Sempre (se) usciranno questi 2 fantomatici processori, dobbiamo confrontarli nel 2012 sempre con SB usciti con piu di 1 anno di distacco o vogliamo confrontarli con ivyB? no perchè almeno gia mi preparo a recensire i test effettuati 1 anno fa del 2600k e li archivio!
Non tiriamo fuori aghi nel pagliaio inesistenti perfavore, ho gia detto (riferito a te) che si devono paragonare i processori ATTUALI con gli attuali proci sul mercato!
Ti risponderei, bene esce DBx8? allora uscira ivy2011x8! il solito cane che si morde la coda.

Red Dragon
20-11-2011, 01:43
intanto the king sta per tornare, scusate il fuori tema ma metto il link x capitan crasy e a chi interessa, altro che duke nukem e compagnia bella il trailer e' da sballo e la musica fantastica ed esce il 22 novembre dopodomani

http://www.youtube.com/watch?v=UkPoZCyJk0Q&feature=related

speriamo che pure amd torni piu' competitiva che mai con i prossimi steep di bulldozer piledriver se no qua' si mette male

shellx
20-11-2011, 02:28
intanto the king sta per tornare, scusate il fuori tema ma metto il link x capitan crasy e a chi interessa, altro che duke nukem e compagnia bella il trailer e' da sballo e la musica fantastica

http://www.youtube.com/watch?v=UkPoZCyJk0Q&feature=related

speriamo che pure amd torni piu' competitiva che mai con i prossimi steep di bulldozer piledriver se no qua' si mette male

OT ON
è il mio fps preferito (l'unico che gioco dalla prima versione) per l'ironia del personaggio e i ritmi del gioco...
ma quando esce ? scrivimi in pm ke siamo OT spudorato...
OT OFF

paolo.oliva2
20-11-2011, 10:11
Oddio..... spero che tu stia scherzando PAOLO
1) o sei un veggente oppure hai gia i piani di amd sotto le mani per dire che usciranno x8 e x10 BD
2) Sempre (se) usciranno questi 2 fantomatici processori, dobbiamo confrontarli nel 2012 sempre con SB usciti con piu di 1 anno di distacco o vogliamo confrontarli con ivyB? no perchè almeno gia mi preparo a recensire i test effettuati 1 anno fa del 2600k e li archivio!
Non tiriamo fuori aghi nel pagliaio inesistenti perfavore, ho gia detto (riferito a te) che si devono paragonare i processori ATTUALI con gli attuali proci sul mercato!
Ti risponderei, bene esce DBx8? allora uscira ivy2011x8! il solito cane che si morde la coda.

:confused: l'8150 è X8 ed è già in commercio.
L'X10 era già in scaletta con il socket FMX il quale è stato rinviato... non c'è bisogno della sfera di cristallo.

Tu hai messo in ballo ivy X8, quindi la piattaforma 2011.
Ora abbiamo un X6 K a 580$ a 3,2GHz, per il 3,3GHz ci vogliono i canonici 999$.

Come lo giudichi il prezzo-prestazioni? Basta che lo giudichi con un 2600K, non c'è bisogno di AMD.

Che prezzo avrà un ivy X8?

Se nella tua sfera di cristallo vedi un ivy X8 22nm a 400€ contro un AMD foss'anche X10 a 300€, stai pur sicuro che Intel ne venderà a vagonate con pure il mio. Il problema è che per me ci sarebbe la possibilità (se AMD non decolla), nemmeno remota, che un ivy X8 possa costare pure di più di un EE classico...

Non guardare AMD unicamente come alternativa di potenza, guardalo anche come alternativa di costo. Il problema che forse non riesci a capire, è che quando più di una casa produce proci di una stessa potenza, c'è la competizione di prezzi. Quando invece a proporre una certa potenza è solamente 1 casa, allora i prezzi lievitano. A me non interessa chi l'ha più lungo, ma un procio con la potenza più alta al minor prezzo.

LS1987
20-11-2011, 11:06
:confused: l'8150 è X8 ed è già in commercio.
L'X10 era già in scaletta con il socket FMX il quale è stato rinviato... non c'è bisogno della sfera di cristallo.

Tu hai messo in ballo ivy X8, quindi la piattaforma 2011.
Ora abbiamo un X6 K a 580$ a 3,2GHz, per il 3,3GHz ci vogliono i canonici 999$.

Come lo giudichi il prezzo-prestazioni? Basta che lo giudichi con un 2600K, non c'è bisogno di AMD.

Che prezzo avrà un ivy X8?

Se nella tua sfera di cristallo vedi un ivy X8 22nm a 400€ contro un AMD foss'anche X10 a 300€, stai pur sicuro che Intel ne venderà a vagonate con pure il mio. Il problema è che per me ci sarebbe la possibilità (se AMD non decolla), nemmeno remota, che un ivy X8 possa costare pure di più di un EE classico...

Non guardare AMD unicamente come alternativa di potenza, guardalo anche come alternativa di costo. Il problema che forse non riesci a capire, è che quando più di una casa produce proci di una stessa potenza, c'è la competizione di prezzi. Quando invece a proporre una certa potenza è solamente 1 casa, allora i prezzi lievitano. A me non interessa chi l'ha più lungo, ma un procio con la potenza più alta al minor prezzo.

Prova anche un test in extreme underclock/undervolt con un solo modulo a 1.4 GHz e poi cerca in rete le prestazioni di un dual Tualatin 1.4 GHz e li confrontiamo. Se non si può abbassalo a 2 GHz e confrontalo con l'Atom dual core + HT a 2 GHz.
E' una mia curiosità.

gianni1879
20-11-2011, 11:26
Una news che riguarda anche indirettamente AMD con Bulldozer:



http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

The3DProgrammer
20-11-2011, 12:55
Una news che riguarda anche indirettamente AMD con Bulldozer:



http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

a posto, e anche il winrar va a farsi benedire...


ma questa impostazione migliora le prestazioni anche con altri applicativi?

gianni1879
20-11-2011, 13:39
a posto, e anche il winrar va a farsi benedire...


ma questa impostazione migliora le prestazioni anche con altri applicativi?

sarebbe da verificare in effetti sopratutto con alcuni bench che scalavano male con HT attivo.

vegitto4
20-11-2011, 13:42
paolo, guarda che basterà un ivy x4 per battere piledriver, se queste sono le premesse....

shellx
20-11-2011, 15:30
paolo, guarda che basterà un ivy x4 per battere piledriver, se queste sono le premesse....

Per dirlo con certezza deve prima uscire sia piledriver che ivy x4.
Le sfere di cristallo lasciamole alla strega Magò.

Wolfhang
20-11-2011, 16:38
a posto, e anche il winrar va a farsi benedire...
ma questa impostazione migliora le prestazioni anche con altri applicativi?

Questo non succede per esempio con WinXP32, avevo postato dei bench con la cpu a 4.6Ghz e con WinRar si passano i 7Mb/s

Korn
20-11-2011, 17:16
paolo, guarda che basterà un ivy x4 per battere piledriver, se queste sono le premesse....

a mio avviso per battere piledriver basterà ancora il sandy :(

shellx
20-11-2011, 17:37
a mio avviso per battere piledriver basterà ancora il sandy :(

si e ci scommetto che basterà il 2500 liscio giusto ?

allanon60
20-11-2011, 17:50
Una news che riguarda anche indirettamente AMD con Bulldozer:



http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

mi domando, tutti quelli che compreranno quel processore saranno in grado di modificare le voci di registro ?
è come quando dite a paolo che lui ottimizza il suo 8150 pero' per voi non va bene .

liberato87
20-11-2011, 18:11
mi domando, tutti quelli che compreranno quel processore saranno in grado di modificare le voci di registro ?
è come quando dite a paolo che lui ottimizza il suo 8150 pero' per voi non va bene .

Io penso che sia molto più semplice modificare una chiave del registro che fare overclock, non trovi?

PhysX
20-11-2011, 18:58
mi domando, tutti quelli che compreranno quel processore saranno in grado di modificare le voci di registro ?
è come quando dite a paolo che lui ottimizza il suo 8150 pero' per voi non va bene .

per modificare la chiave basta distribuire un file reg che si applica con un doppio click, a prova di nabbo :D

marchigiano
20-11-2011, 19:26
Una news che riguarda anche indirettamente AMD con Bulldozer:



http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

alla faccia che win era ottimizzato per intel :asd:

ora dovrebbero arrivare i gombloddisdi a dire che amd da le mazzette a microsoft...

ecco la nuova classifica

http://2.bp.blogspot.com/-t-2xuCODMIc/TsjA0gCVnKI/AAAAAAAABbA/5B9Zhj1Dlb4/s1600/winrar_results.png

il sito dovrebbe essere questo ma non trovo la pagina giusta

http://pctuning.tyden.cz/software

maurilio968
20-11-2011, 20:03
a posto, e anche il winrar va a farsi benedire...


ma questa impostazione migliora le prestazioni anche con altri applicativi?

http://pctuning.tyden.cz/images/stories/core.png

Korn
20-11-2011, 20:43
si e ci scommetto che basterà il 2500 liscio giusto ?

allora se va bene, cosa purtroppo non sicura, il piledriver aumenta del 15% la prestazioni di BD secondo amd, fai i conti...

gianni1879
20-11-2011, 21:08
alla faccia che win era ottimizzato per intel :asd:

ora dovrebbero arrivare i gombloddisdi a dire che amd da le mazzette a microsoft...

ecco la nuova classifica

http://2.bp.blogspot.com/-t-2xuCODMIc/TsjA0gCVnKI/AAAAAAAABbA/5B9Zhj1Dlb4/s1600/winrar_results.png

il sito dovrebbe essere questo ma non trovo la pagina giusta

http://pctuning.tyden.cz/software
http://pctuning.tyden.cz/component/content/article/1-aktualni-zpravy/22560-zvyste-vykon-procesoru-intel-update

paolo.oliva2
20-11-2011, 21:18
Adesso magari aspettiamo qualche cosa di simile che possa accadere pure con l'8150...

Io per riuscire a portare gli 8 core con carico 100% devo avviare 5 sessioni di winrar... e la cui somma mi sembra dava sui 7MB/s... :D

gianni1879
20-11-2011, 21:25
mi domando, tutti quelli che compreranno quel processore saranno in grado di modificare le voci di registro ?
è come quando dite a paolo che lui ottimizza il suo 8150 pero' per voi non va bene .

scherzi vero?? non c'è nemmeno paragone tra le due cose...

gianni1879
20-11-2011, 21:27
Adesso magari aspettiamo qualche cosa di simile che possa accadere pure con l'8150...

Io per riuscire a portare gli 8 core con carico 100% devo avviare 5 sessioni di winrar... e la cui somma mi sembra dava sui 7MB/s... :D

hai provato con la modifica al registro? noi con la cpu amd non abbiamo ottenuto miglioramenti.

shellx
20-11-2011, 21:28
allora se va bene, cosa purtroppo non sicura, il piledriver aumenta del 15% la prestazioni di BD secondo amd, fai i conti...

si è vero, ma io i conti li faccio quando l'hardware è uscito e testabile, non prima.
Poi sinceramente da amd c'è tutto da aspettarsi dopo le ultime sue dichiarazioni (sia in negaivo che in positivio) non credo piu ai suoi rumori di corridoio.

paolo.oliva2
20-11-2011, 21:29
mi domando, tutti quelli che compreranno quel processore saranno in grado di modificare le voci di registro ?
è come quando dite a paolo che lui ottimizza il suo 8150 pero' per voi non va bene .
Lascia perdere... è l'esempio dell'obiettività.

L'esempio di winrar con un SB-e X6 credo sia sulla falsa riga del problema Amd con BD e la gestione dei moduli. E' un esempio di come un risultato possa essere inferiore se il software non sfrutta alla perfezione il procio.

paolo.oliva2
20-11-2011, 21:33
hai provato con la modifica al registro? noi con la cpu amd non abbiamo ottenuto miglioramenti.

Lo provo, ora.

Allora, def è 64.

64 = 4.550KB/s
0 = 4.507KB/s
100 = 4.628KB/s

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120224829_04507.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120224829_04507.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120225316_1002564628.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120225316_1002564628.jpg)

Wolfhang
20-11-2011, 21:55
Adesso magari aspettiamo qualche cosa di simile che possa accadere pure con l'8150...
Io per riuscire a portare gli 8 core con carico 100% devo avviare 5 sessioni di winrar... e la cui somma mi sembra dava sui 7MB/s... :D

ti riferisci a questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36300504&postcount=2603

paolo.oliva2
20-11-2011, 22:16
@Liberato_87

Giusto per chiarire e provare che quando dicevo che incrementi del 5-10% ottimizzando il procio si possono ottenere a parità di frequenza e che quindi i risultati delle rece del 12 ottobre si sarebbero superati, guarda questo:

bios BETA 9920.
Differenze:
Sul bus si può arrivare a 260MHz, l'NB regge fino a 2,850MHz e incrementa le performances.
Winrar lavora su un HD WB 1TB 5400rpm (alcuni lo danno per 5900) Sata II, ed io mi confronto sempre sullo stesso hardware.

Allora... con un clock 3,598GHz (sotto al def di 2MHz:D) e con turbo disattivato, con DDR3 9-11-9-27-37 2062MHz, si ottiene 4,632MB/s, valore mi sembra ottenuto sui 4,5GHz ma con NB def e DDR3 2133, ben superiore del 10% a qualsiasi rece utilizzando pure il procio in configurazione def + turbo attivato (cioè 3,9GHz).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121231344_463236GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121231344_463236GHz.jpg)

5,496MB/s ottenuti a 4,9GHz con NB 2,847GHz e DDR3 2070MHz 9-11-9-27-37, già differente rispetto ai miei 5,1MB/s o lì vicino ottenuti a 5GHz e rotti.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121231502_5496NB2847DDR32070.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121231502_5496NB2847DDR32070.jpg)

Questo per chiarire che con il proseguo dei bios è possibile una ottimizzazione del procio ed ottenere risultati più alti a parità di frequenza.
Al momento con i bios precedenti le DDR3 1600 erano le più performanti (a parte i test unicamente di banda) ed erano il compromesso migliore tra timing aggressivi e banda.
Con il bios 903 ci si era già spostati verso le 1866, questo bios beta 9920 già sfrutta sopra i 2GHz.
Purtroppo mi manca il tempo per testare il tutto per trovare il giusto compromesso tra timing più aggressivi possibili e frequenza massima DDR3. Poi non è escluso che bios ulteriori migliorino la situazione ancor di più.
Comunque con Cinebench già riesco ad ottenere gli stessi risultati ma con 100MHz circa in meno.

P.S.
Per me non c'è bisogno di fare polemica... ognuno può avere qualsiasi opinione, e il TH serve appunto per confrontare le idee di tutti. Però io sapevo benissimo, ma non per presunzione, che quanto postato da una rece ha una linea di massima ben diversa da quella che può avere un utilizzatore finale, vuoi perché ci si limita a testare il procio come è, vuoi per mancanza di bios idonei, vuoi perché le cose da fare sono tante e si cerca di fare tutto il prima possibile per essere i primi a postare. Occare, ottimizzare, capire il procio, è la mia passione e quando lo faccio ci metto il sangue, chiaramente nel mio piccolo.
La mia impressione era che un 8150 all'inizio fosse un accrocchio per via del silicio, perché dove ti muovevi ottenevi instabilità, vuoi occando il bus (ti ricordi che ho postato massimo 230MHz?), occando l'NB (max 2,550GHz e dopo si perde), utilizzando DDR3 > 1600. Ora sta cambiando tutto... il procio visto come architettura non ha tutti questi problemi. Tu pensa, solamente, se un B3 potesse avere un NB def a 2,6GHz o magari 2,8GHz....

gianni1879
20-11-2011, 22:23
Lascia perdere... è l'esempio dell'obiettività.

L'esempio di winrar con un SB-e X6 credo sia sulla falsa riga del problema Amd con BD e la gestione dei moduli. E' un esempio di come un risultato possa essere inferiore se il software non sfrutta alla perfezione il procio.

beh quì il problema è più facile che ottimizzare un pc in oc...

ci sono pure dei bat in giro che ci clicchi e fai tutto senza nemmeno aprire il registro di sistema.

E' un cmq un problema relativo al core parking di W7 nei confronti delle cpu intel con HT, i miglioramenti maggiori si hanno solo con winrar e minimi in 7zip, cinebench10, blender e h264 encoding. Il problema non è solo circoscritto alle cpu sb-e ma proprio a tutte le cpu dotate di HT.

marchigiano
20-11-2011, 22:35
ma che fai apri più sessioni di winrar e poi sommi i vari test effettuati contemporaneamente? :D cavoli questo è l'hyper threading by paolo.oliva

paolo.oliva2
20-11-2011, 23:18
Vorrei illustrare un problema con l'8150, che è intrinseco nella sua architettura e che bisogna molto valutare in caso di OC.
Io faccio molte conversioni video ed ho comparato il mio 8150 con il Thuban 1090T precedente.
Siccome i software cambiano e le versioni idem, ed il Thuban è in una scatola con la mobo, per praticità partirei dal presupposto di tempi uguali di elaborazione, anche perché così è più facile la spiegazione.

Con il Thuban, una conversione video riusciva ad occupare il 70% della potenza elaborativa dei core.
Con un 8150, la stessa conversione video occupa il 40% della potenza elaborativa dei core.

Io cosa facevo (oltre all'OC :)), per far diminuire il tempo di elaborazione con il Thuban? 2 conversioni contemporanee... perché così occupavo il 100% dei core ed anche se la singola conversione durava un tempo superiore, le 2 conversioni fatte contemporaneamente comunque impiegavano un tempo inferiore rispetto che la somma delle 2 singolarmente (70% una, 100% due).

Con l'8150 questo tempo addirittura è inferiore, nel senso che 2 conversioni video fatte contemporaneamente, ci mettono lo stesso tempo che fatte singolarmente (40% +40% = 80%). Addirittura 3 conversioni video avrebbero una fetta del 33% contro il 40% se eseguita singolarmente, quindi un lasso di tempo poco superiore ma con un carico 3 volte superiore.

Il problema è che nell'uso normale, cioè con il procio def, ad un carico del 40% può corrispondere il turbo su tutti i core +300MHz senza problemi di temperature. Con il procio in OC ma con il turbo disabilitato, portare il carico del procio al 100% sballa completamente l'OC, perché aumenterebbero le temperature ed i consumi.

Però, cercate di capire il senso... non è tanto nell'OC in sé per sé, ma se io aumento il carico del 100-150%, non applico la protezione del turbo (che vista al contrario abbasserebbe la frequenza), poi è chiaro che tutto si impenna. Con questo non voglio dire che il consumo a potenza di un 8150 sia uguale a quello di un Intel, no, è peggiore e così rimane, ma si aggiunge il fatto che l'architettura Buldozer è MOLTO propensa a far funzionare più programmi contemporaneamente e quindi facendo l'OC classico si incontrano i problemi delle tempo alte nel caso si imposti una frequenza massima fissa disabilitando il Turbo.

Ecco perché il mio consiglio è di non fare l'OC bruto ad esempio 4,6-4,8GHz perchè anche se stabile con il carico "normale", sarebbe comunque instabile con un carico massimo.

Ad esempio, io ho il raffreddamento a liquido. La mia tipologia di lavoro con l'8150 si è scontrata con la voglia di occare il procio. 1 conversione video, con carico tipico dei core sul 40%, vedeva l'8150 a 30° a 4,7GHz 1,475V, tutto sommato più che accettabile. Ma già 2 conversioni video contemporaneamente, le temp andavano sui 37° e sui 42° per 3 conversioni. Se poi nel frattempo usavo altri programmi, ecco che i 45° sono lì... e per le mie abitudini, sono troppi.

La soluzione? SEMPLICISSIMA.

Si fa l'overclock in linea con i parametri def con AOD.

Parametri def:
Vcore 1,285/1,315V 3,6GHz (frequenza def 8 core)
Vcore 1,385V 3,9GHz (frequenza turbo 8 core=Turbo boost 1)
Vcore 1,415V 4,2GHz (frequenza Turbo 4 core=Turbo boost 0)

Parametri OC come esempio, da applicare in AOD con l'opzione attiva di caricamento settaggio all'avvio S.O.
Vcore 1,350 4GHz
Vcore 1,45V 4,5GHz
Vcore 1,475V 4,7GHz

SE si usa intensivamente il procio, questo negherà il turbo sugli 8 core e quindi lavorerà a 4GHz come massimo e con 1,350V
Viceversa, potrà lavorare con carichi meno intensivi a 4,5GHz 1,45V su 8 core e a 4,7GHz a 1,475V su 4 core.

Chiaramente è un esempio di massima... l'iter di test sarebbe quello di portare il procio con il massimo di carico (4-5 applicazioni) ad una frequenza/Vcore compatibile con il sistema di raffreddamento, la quale potrebbe essere pure 4,5GHz come minima frequenza def, poi fare la stessa procedura per 1-2 applicazioni, e settare tale frequenza come boost 1 turbo su 8 core, ed infine il turbo boost 0 su 4 core. Ed ecco finito l'OC. :).

P.S.
Chi ha un BD, può fare una prova semplicissima: usate OCCT per testare l'RS del procio, segnatevi le temperature. Con gli stessi parametri, provate a far girare 3-4-5 applicazioni intensive contemporaneamente... registrerete temperature superiori rispetto a OCCT, semplicemente perché OCCT non arriva a sfruttare il procio al 100%...

aldooo
20-11-2011, 23:20
non credo piu ai suoi rumori di corridoio.


Questo è un tuo problema, di certo non puoi biasimare altri che lo fanno.

Nei thread sulle architetture future, le certezze sono sempre poche,
e mi sembra normalissimo e SOTTOINTESO,
non serve rispondere ogni volta "ne sei certo? ne sei certo?"

shellx
20-11-2011, 23:59
Questo è un tuo problema, di certo non puoi biasimare altri che lo fanno.

Nei thread sulle architetture future, le certezze sono sempre poche,
e mi sembra normalissimo e SOTTOINTESO,
non serve rispondere ogni volta "ne sei certo? ne sei certo?"

;) tranqui non ne ho problemi io, o meglio no per un chip ;)
Non biasimo nessuno, ma come tutti, rispondo a cosa non mi garba rispettando le ipotesi altrui, vuoi che smetto di parlare perchè lo dici tu ? eheheh ;) tanto non lo farei mai ;)

Comunque ti dico una cosa: hai ragione le certezze sono sempre poche, peccato che in questo thread su queste poche certezze ci sono TANTE affermazioni degne da: "eravamo quattro amici al bar", oltretutto fondate su prodotti non ancora immessi nel mercato.

PS: io rispondo sempre "nei sei certo" ? Uuuuhm ? Sicuro che non stai confondendo utente ? ;)
Io rispondo che prima di fare ipotesi su rumors bisogna avere certezze, ora siccome sono una persona coerente e rispetto le ipotesi altrui, come sempre finalizzo: Ognuno è libero di pensare ciò che vuole, ma per quanto mi riguarda prima di buttare sul thread numeri e affermazioni certe basate su rumors, è meglio aspettare i prodotti uscire. Si certo ovvio, è normale che secondo bla bla bla quanto detto la signora amd il 15% e bla bla bla, ma per me è tutto BLA BLA BLA.
La potenza del marketing è piu forte della mano degli utenti nel portafoglio...credimi.

liberato87
21-11-2011, 00:22
io sono d'accordo con shellx (e ti ricordi all inizio non andavamo tanto d accordo :D) ...

alla fine sono usciti i bulldozer e hanno deluso un pò tutti.. però qui si dice no vabbè questa è una prima espressione.. ok..
diciamo che i risultati che avevano detto le review sono falsi.. alla fine i bench postati da paolo e gli altri ricalcano quanto visto nelle review (se poi diciamo che l 1% è falsificare un risultato allora per me possiamo chiudere baracca e burattini). gli unici dati imho importanti erano

- l overclock per il daily use
di cui si è sempre detto che le review abbondavano di vcore ed erano poco credibili (e ad oggi nel thread ufficiale ci sta solo gio_87 che teneva a 4,800mhz ad aria "stabile" sotto occt, metto tra virgolette perchè occt non è che sia il top per testare la stabilità, sempre secondo me; lui ora col nuovo bios aveva qualche problemino che spero abbia risolto perchè si è sbattuto davvero tanto, ma io pensoc he sia più perchè è un overclock abbastanza al lmite)

- i consumi
nessuno li ha voluti testare con il wattometro (per carità mica lo dovete comprare per farmi un favore a me però era interessante cacchio, paolo mi meraviglio di te :D hai sempre detto che era impossibile che consumassero così gli fx non ti compri un wattometro per smentire tutti? :Prrr: )

quindi a me sa di una bocciatura anzi di un procio "rimandato". e quindi già parliamo di 8170 e 8190, di piledriver (di cui ci sta una sola slide che dice +15% performance per watt, e nient'altro, manco il periodo si sa, e se si sapesse non sarebbe poi da prendere come oro colato, bulldozer docet)

già si parla di bdx10, come a voler stra difendere questa architettura e il socket, e quindi l acquisto!
cioè come dire ok ho l am3+, i proci usciti il 12 ottobre sono inferiori nel rapporto prezzo-prestazioni-consumo (e non mi venite a dire che la piattaforma 1155 è molto più costosa, oppure che se prendo le ram a 1333 cl9 o 2133 cl7 cambia radicalmente la situazione!!!), ma tanto uscirà l 8190 che pareggerà tutto e poi comunque uscirà bd x 10 che andrà sicuramente di più di ivy bridge su socket 1155 che non avrà mai 10 core... ecc ecc..

cioè più che altro paolo tu parli sempre di "potenza massima, potenza massima" ma posso capire che intendi per potenza massima?
sembra quasi che tu la misurassi con il numero dei core...
cioè dici io su am3+ potrò montare anche 10 core su intel no.. ma che te frega visto che abbiamo visto che il numero dei core non conta una beneamata mazza, non so in termini di "potenza massima" ma nella stragrande maggioranza dei bench...

beh paolo che ti devo dire se bulldozer ha 8 core e in mt non batte in maniera netta nemmeno un 4core intel senza ht, ma perchè dici che un bd x10 sarà sicuramente superiore addirittura a ib-e! e che tanto lo venderanno a 300euro...
per me ha poco senso o per lo meno è sintomatico parlare dal giorno dopo della presentazione degli amd fx di nuovi step e addirittura di generazioni future... e che dei processori fx 4100 e 6100 praticamente sembra che siano usciti quasi per sbaglio. se poi parliamo della riduzione di appena 10$ del 6100.. bah...

ora con l ultima "trovata" di winrar.. se prima si diceva

"ma come fa lfx 8150 ad andare fortissimo in winrar e male in tutti gli altri bench? "
"facile, tutti gli altri bench non sfruttano questa archiettura, è colpa dei software ecc ecc.."

ora che possiamo dire? che in winrar andava bene perchè era l'unico bench in cui l ht non veniva per niente sfruttato.. cioè come dicevi tu giudicavamo bene amd non per meriti propri ma per demeriti "di intel".
cioè trovo più semplice dire che ci stava un software su 100 che fosse stato progarmmato male per intel, e non dire che siccome in uno va benissimo allora 99 su 100 sono programmati male per amd.

gianni1879
21-11-2011, 08:55
Update:

Il Core Parking di Windows 7 (causa del calo prestazionale in WinRAR) è in realtà una peculiarità risaputa e di cui si conoscevano già possibili problemi in alcuni applicativi. In questo articolo del sito cieco Deep in IT, era stata già effettuata un'analisi approfondita sia con Bulldozer che con Sandy Bridge, evidenziando come in Windows 8 (developers preview), la modalità con cui è gestito il Parking è cambiata, portando in alcuni casi a gravi cali con Bulldozer che come sappiamo è composta di moduli con due core ciascuno.


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

aldooo
21-11-2011, 08:59
evidenziando come in Windows 8 (developers preview), la modalità con cui è gestito il Parking è cambiata, portando in alcuni casi a gravi cali con Bulldozer che come sappiamo è composta di moduli con due core ciascuno.


Non ho capito, alla fine con Windows 8 Bulldozer peggiorerà?

paolo.oliva2
21-11-2011, 09:21
io sono d'accordo con shellx (e ti ricordi all inizio non andavamo tanto d accordo :D) ...

alla fine sono usciti i bulldozer e hanno deluso un pò tutti.. però qui si dice no vabbè questa è una prima espressione.. ok..
diciamo che i risultati che avevano detto le review sono falsi.. alla fine i bench postati da paolo e gli altri ricalcano quanto visto nelle review (se poi diciamo che l 1% è falsificare un risultato allora per me possiamo chiudere baracca e burattini). gli unici dati imho importanti erano

- l overclock per il daily use
di cui si è sempre detto che le review abbondavano di vcore ed erano poco credibili (e ad oggi nel thread ufficiale ci sta solo gio_87 che teneva a 4,800mhz ad aria "stabile" sotto occt, metto tra virgolette perchè occt non è che sia il top per testare la stabilità, sempre secondo me; lui ora col nuovo bios aveva qualche problemino che spero abbia risolto perchè si è sbattuto davvero tanto, ma io pensoc he sia più perchè è un overclock abbastanza al lmite)

- i consumi
nessuno li ha voluti testare con il wattometro (per carità mica lo dovete comprare per farmi un favore a me però era interessante cacchio, paolo mi meraviglio di te :D hai sempre detto che era impossibile che consumassero così gli fx non ti compri un wattometro per smentire tutti? :Prrr: )

quindi a me sa di una bocciatura anzi di un procio "rimandato". e quindi già parliamo di 8170 e 8190, di piledriver (di cui ci sta una sola slide che dice +15% performance per watt, e nient'altro, manco il periodo si sa, e se si sapesse non sarebbe poi da prendere come oro colato, bulldozer docet)

già si parla di bdx10, come a voler stra difendere questa architettura e il socket, e quindi l acquisto!
cioè come dire ok ho l am3+, i proci usciti il 12 ottobre sono inferiori nel rapporto prezzo-prestazioni-consumo (e non mi venite a dire che la piattaforma 1155 è molto più costosa, oppure che se prendo le ram a 1333 cl9 o 2133 cl7 cambia radicalmente la situazione!!!), ma tanto uscirà l 8190 che pareggerà tutto e poi comunque uscirà bd x 10 che andrà sicuramente di più di ivy bridge su socket 1155 che non avrà mai 10 core... ecc ecc..

cioè più che altro paolo tu parli sempre di "potenza massima, potenza massima" ma posso capire che intendi per potenza massima?
sembra quasi che tu la misurassi con il numero dei core...
cioè dici io su am3+ potrò montare anche 10 core su intel no.. ma che te frega visto che abbiamo visto che il numero dei core non conta una beneamata mazza, non so in termini di "potenza massima" ma nella stragrande maggioranza dei bench...

beh paolo che ti devo dire se bulldozer ha 8 core e in mt non batte in maniera netta nemmeno un 4core intel senza ht, ma perchè dici che un bd x10 sarà sicuramente superiore addirittura a ib-e! e che tanto lo venderanno a 300euro...
per me ha poco senso o per lo meno è sintomatico parlare dal giorno dopo della presentazione degli amd fx di nuovi step e addirittura di generazioni future... e che dei processori fx 4100 e 6100 praticamente sembra che siano usciti quasi per sbaglio. se poi parliamo della riduzione di appena 10$ del 6100.. bah...

ora con l ultima "trovata" di winrar.. se prima si diceva

"ma come fa lfx 8150 ad andare fortissimo in winrar e male in tutti gli altri bench? "
"facile, tutti gli altri bench non sfruttano questa archiettura, è colpa dei software ecc ecc.."

ora che possiamo dire? che in winrar andava bene perchè era l'unico bench in cui l ht non veniva per niente sfruttato.. cioè come dicevi tu giudicavamo bene amd non per meriti propri ma per demeriti "di intel".
cioè trovo più semplice dire che ci stava un software su 100 che fosse stato progarmmato male per intel, e non dire che siccome in uno va benissimo allora 99 su 100 sono programmati male per amd.
Ma io non capisco questa solita lamentela...
Io non voglio disinformare nessuno con falsi dati... io ho detto da subito che i miei termometri digitali sul raffreddamento a liquido non sono cambiati da quando avevo il Thuban, e quindi non vedevo (come non lo vedo tutt'ora) alcun aumento dei consumi tanto decantato.
L'aumento ce l'ho quando lo carico tanto il procio, ma per questo ho postato il mio perché su dei motivi tangibili.

E continuo a non capire il perché nel TH sull'architettura BD uno che ha comprato un 8150 non possa postare le sue impressioni senza sentirsi sempre dire che Intel è meglio, quasi come se ogni mio post fosse inteso per deviare la situazione reale e convincere le masse ad acquistare AMD al posto di Intel.

Tu parli di differenze con le reci insignificanti, io ti dico fortuna che abbiamo i nostri test casalinghi, perchè ci sono risultati ben superiori a differenze del'1% (e non li posto perché sembrerebbe un mio attacco preciso quando per me sarebbe solamente un esempio).
E poi ti ritorno a ripetere che io "vivo" con il mio procio... se una rece riportasse 4,6GHz OC massimo o 5,3GHz, alla fine il risultato che conta è sul procio che hai, ed il mio procio i 5.050GHz non li supera come per un RS DU ad 1 applicazione probabilmente non posso superare i 4,9GHz come invece per un RS DU "universale" sarebbero già in forse i 4,7GHz. Ho nascosto qualche cosa? Pecco in qualche cosa dicendo però che quello che posso elaborare con un 8150 a 4,6GHz potrebbe essere pure il doppio di quello che potrei fare con un Thuban a 4,3GHz e che quindi c'è una divergenza risultati tra bench singoli di confronto 8150/1090T e carico massimo totale?

Io non parlo solo di potenza massima, parlo anche di prezzo/prestazioni.
Infatti è vero il discorso che il numero dei core non conta, ma perché non affronti mai il discorso dei prezzi?
Tu non fai altro che postare che un 2600K non costa di più di un 8150 e che quindi Intel non ha prezzi più alti.
Ma ti accorgi o no che i prezzi sono umani soltanto fino a dove con le prestazioni arriva AMD o fai finta di non vederlo?
Tu che critichi tanto BD, se oggi AMD fosse ancora al Thuban, daresti per certo che l'SB-e avrebbe avuto quei prezzi?
Io non ho tutta questa tua certezza... perché qui siete tutti certi di potenze super del 22nm... ma tutti schivano il discorso sui prezzi che verranno applicati, ed un perché ci deve essere, visto che proiezioni sulle potenze le fate quotidianamente ma non ho sentito dire a nessuno che un 22nm verrà venduto al prezzo di un 2700K e che un SB-e X8 22nm ci sarà pure nella versione K. Per quale motivo? O la verità la vuoi vedere che sono io il crociato AMD che continua a parlare male di Intel o semplicemente metto sul piatto cose che si fa finta di non vederle e/o volerle considerare?

aldooo
21-11-2011, 09:30
Io non parlo solo di potenza massima, parlo anche di prezzo/prestazioni.
Infatti è vero il discorso che il numero dei core non conta, ma perché non affronti mai il discorso dei prezzi?
Tu non fai altro che postare che un 2600K non costa di più di un 8150 e che quindi Intel non ha prezzi più alti.
Ma ti accorgi o no che i prezzi sono umani soltanto fino a dove con le prestazioni arriva AMD o fai finta di non vederlo?
Tu che critichi tanto BD, se oggi AMD fosse ancora al Thuban, daresti per certo che l'SB-e avrebbe avuto quei prezzi?
Io non ho tutta questa tua certezza... perché qui siete tutti certi di potenze super del 22nm... ma tutti schivano il discorso sui prezzi che verranno applicati, ed un perché ci deve essere, visto che proiezioni sulle potenze le fate quotidianamente ma non ho sentito dire a nessuno che un 22nm verrà venduto al prezzo di un 2700K e che un SB-e X8 22nm ci sarà pure nella versione K. Per quale motivo? O la verità la vuoi vedere che sono io il crociato AMD che continua a parlare male di Intel o semplicemente metto sul piatto cose che si fa finta di non vederle e/o volerle considerare?


Tutto questo disco per dire che la concorrenza conviene al consumatore?

Anche io non do' per ovvio certe cose sugli Ivy Bridge, per mancanza di concorrenza. Tu non dai per ovvio il prezzo, io non do' per ovvio che escano tanto presto (e gia' nella news di oggi si parla di prima meta' 2012, prima ho sempre sentito parlare di marzo).

blackshard
21-11-2011, 09:59
Update:

Il Core Parking di Windows 7 (causa del calo prestazionale in WinRAR) è in realtà una peculiarità risaputa e di cui si conoscevano già possibili problemi in alcuni applicativi. In questo articolo del sito cieco Deep in IT, era stata già effettuata un'analisi approfondita sia con Bulldozer che con Sandy Bridge, evidenziando come in Windows 8 (developers preview), la modalità con cui è gestito il Parking è cambiata, portando in alcuni casi a gravi cali con Bulldozer che come sappiamo è composta di moduli con due core ciascuno.


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

Ma winrar non gira con priorità idle? Magari semplicemente lo scheduler non disattivare il core parking per processi che girano in idle...

paolo.oliva2
21-11-2011, 10:38
Tutto questo disco per dire che la concorrenza conviene al consumatore?

Anche io non do' per ovvio certe cose sugli Ivy Bridge, per mancanza di concorrenza. Tu non dai per ovvio il prezzo, io non do' per ovvio che escano tanto presto (e gia' nella news di oggi si parla di prima meta' 2012, prima ho sempre sentito parlare di marzo).

Onestamente è tutto un discorso di marcketing.

Al momento ad Intel direi che va più bene la condizione attuale (visto le prestazioni attuali di AMD), cioè un ottimo margine di guadagno con gli X4 1155 ed un 2011 comunque ad un prezzo competitivo rispetto ai listini passati, perché un SB-e X6 K costa quasi la metà di un i980X pur essendo più potente.

In questa condizione, proporre un X4 22nm 1155 al prezzo di un 2600K con un 15% di potenzialità in più, metterebbe fuori gioco il socket 2011 se questo ancora sul 32nm. Quindi darei quasi per scontato che i primi proci 22nm dovrebbero essere sul socket 2011, almeno come EE, come offerta potenza massima senza "intaccare" la fascia più bassa.

Io per ovvio e scontato dico che Buldozer non riuscirà certamente a contrastare Intel nel discorso potenze massime, a parte se non sperare in qualcosa di miracoloso sia in termini di silicio e di un coniglio dal cappello in termini di IPC.

Secondo me Intel ha praticamente lanciato un messaggio bello chiaro... sul tipo "io sono relativamente pronto sul 22nm...".

Ora dipende da cosa AMD riuscirà a fare sul 32nm e su BD. Per me, di scontato, c'è che in base a questo avremo le differenze di listino sull'offerta 32nm/22nm Intel, come nel tuo post "Tutto questo disco per dire che la concorrenza conviene al consumatore?", si... tutto questo disco proprio per questo. Pensi che sperare che BD possa avere margini o meno faccia comodo solo al fanboy AMD, a quello Intel o a tutti indipendentemente?

capitan_crasy
21-11-2011, 11:07
Il sito tedesco pcgameshardware.de ottiene la conferma da AMD stessa che i transistor dei core Zambezi/Valencia a 8 core (315mm quadrati) sono "solo" 1.2 miliardi contro gli oltre 2 miliardi descritti da una slide ufficiale durante la presentazione.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i121124_orochi-die-2m.jpg

Il valore è stato confuso con le CPU Interlagos composte da due core Valencia sullo stesso package...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2Faid%2C855101%2FAMD-bestaetigt-Bulldozer-FX-nur-1-2-statt-2-0-Milliarden-Transistoren-News-des-Tages%2FFX-4100%2FNews%2F)

AceGranger
21-11-2011, 11:11
Onestamente è tutto un discorso di marcketing.


Paolo... non fare i tuoi soliti ragionamenti campati in aria


Al momento ad Intel direi che va più bene la condizione attuale (visto le prestazioni attuali di AMD), cioè un ottimo margine di guadagno con gli X4 1155 ed un 2011 comunque ad un prezzo competitivo rispetto ai listini passati, perché un SB-e X6 K costa quasi la metà di un i980X pur essendo più potente.


i prezzi sono IDENTICI alle vecchie versioni

il 3930K costa come il 980 e va il 15% in piu
il 3960X costa come il 990X e va il 15 % in piu

in aggiunta pero il 3930K ha il moltiplicatore sbloccato


In questa condizione, proporre un X4 22nm 1155 al prezzo di un 2600K con un 15% di potenzialità in più, metterebbe fuori gioco il socket 2011 se questo ancora sul 32nm.


il 15% in piu non metterebbe fuori nulla, visto che il guadagno della 2011 è del 50%, oltre a tutta la piattaforma che gli gira intorno.

quindi uno che necessitera della 2011 comprera la 2011, a meno che tu non riesca a tirare fuori il 35% mancante e a incollare con la super attack i banchi di memoria mancanti


Quindi darei quasi per scontato che i primi proci 22nm dovrebbero essere sul socket 2011, almeno come EE, come offerta potenza massima senza "intaccare" la fascia più bassa.


questo è un tuo vaneggiamento che va contro ogni news uscita sul pianeta terra.

i primi 22nm saranno su 1155 a fine Q1 inizio Q2

a meta 2012 dovrebbero uscire i refresh del 3930K e 3960X con i soliti 100-200 MHz in piu, come è stato per il 970->980 e 980X->990X

per finire nel Q4 con gli IB-E


e i prezzi sarano i soliti, prezzi consumer per la piattaforma consumer e prezzi enthusiast per la piattaforma enthusiast.


Il sito tedesco pcgameshardware.de ottiene la conferma da AMD stessa che i transistor dei core Zambezi/Valencia a 8 core (315mm quadrati) sono "solo" 1.2 miliardi contro gli oltre 2 miliardi descritti da una slide ufficiale durante la presentazione.
Il valore è stato confuso con le CPU Interlagos composte da due core Valencia sullo stesso package...


ma c'è una cosa corretta che sono riusciti a mettere nelle loro slide :asd: ?

tmx
21-11-2011, 11:21
Il sito tedesco pcgameshardware.de ottiene la conferma da AMD stessa che i transistor dei core Zambezi/Valencia a 8 core (315mm quadrati) sono "solo" 1.2 miliardi contro gli oltre 2 miliardi descritti da una slide ufficiale durante la presentazione.
...

:eek:
tra l'altro la slide riportava "M", non "B", quindi in teoria 2 Milioni? sembrerebbe proprio una doppia svista :D

Pat77
21-11-2011, 11:30
il 15% in piu non metterebbe fuori nulla, visto che il guadagno della 2011 è del 50%, oltre a tutta la piattaforma che gli gira intorno.

Se il 15% è nelle applicazioni single per me dirà la sua, oltre a una migliore gestione dei carichi in multi.

Il sito tedesco pcgameshardware.de ottiene la conferma da AMD stessa che i transistor dei core Zambezi/Valencia a 8 core (315mm quadrati) sono "solo" 1.2 miliardi contro gli oltre 2 miliardi descritti da una slide ufficiale durante la presentazione.

Vabbè ma qui il marketing AMD fa proprio cilecca, tutte le review dicono 2M, non hanno mai smentito, a 1,2M inizia a essere nettamente meglio il rapporto Transistor per performance e ci sono buone prospettive per il futuro nel migliorarlo.

Heimdallr
21-11-2011, 11:38
Quindi darei quasi per scontato che i primi proci 22nm dovrebbero essere sul socket 2011, almeno come EE, come offerta potenza massima senza "intaccare" la fascia più bassa.

Veramente si sa già per certo che sarà il contrario, IB uscirà prima su LGA1155.

Pat77
21-11-2011, 11:49
http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_2.png

Resto sempre più perplesso di queste prime cpu BD, guardate la differenza tra quad, 54 fps vs 41, pareggia un a6 3650 a 2,6 ghz, siamo proprio a livelli pessimi purtroppo.

AceGranger
21-11-2011, 12:10
Se il 15% è nelle applicazioni single per me dirà la sua, oltre a una migliore gestione dei carichi in multi.


se uno prende la 2011 è perchè la usera principalmente in MT, seno tanto vale il 2600K, e poi ripeto c'è sempre il resto della piatatforma; e comunque 8 mesi dopo uscira IB-E quindi.... poi bisognera vedere anche come giochera Intel con quel 15% con il TDP, perchè il nuovo TOP gamma 1155 sara 77 Watt di TDP con una VGA migliorata;

sulla migliore gestione dei carichi in multi non credo cambiera nulla; IB è un TICK, non ci sara un cambio di architettura come fra Westmere e SB; è come avvenuto fra Nehalem e Westmere

il problema di AMD è che Piledriver come potenze migliorera bene o male come IB, ma Intel guadagnera anche il nuovo pp... quindi o risolvono a breve i problemi di tdp e silicio o lato efficienza si ritroveranno in una situazione peggiore dell'attuale, che gia non è rosea.

Ren
21-11-2011, 12:11
Il sito tedesco pcgameshardware.de ottiene la conferma da AMD stessa che i transistor dei core Zambezi/Valencia a 8 core (315mm quadrati) sono "solo" 1.2 miliardi contro gli oltre 2 miliardi descritti da una slide ufficiale durante la presentazione.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i121124_orochi-die-2m.jpg

Il valore è stato confuso con le CPU Interlagos composte da due core Valencia sullo stesso package...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.pcgameshardware.de%2Faid%2C855101%2FAMD-bestaetigt-Bulldozer-FX-nur-1-2-statt-2-0-Milliarden-Transistoren-News-des-Tages%2FFX-4100%2FNews%2F)

Il dato degli 1.2B va in conflitto con i numeri del ISSCC sulla grandezza di un modulo compreso di L2 (213M).

Come ho già scritto precedentemente, bastano solo i 4 moduli+L3 per superare di poco gli 1.2B ( 852M per i 4 moduli + 400M di cache L3-6T).

liberato87
21-11-2011, 12:15
Ma io non capisco questa solita lamentela...
Io non voglio disinformare nessuno con falsi dati... io ho detto da subito che i miei termometri digitali sul raffreddamento a liquido non sono cambiati da quando avevo il Thuban, e quindi non vedevo (come non lo vedo tutt'ora) alcun aumento dei consumi tanto decantato.
L'aumento ce l'ho quando lo carico tanto il procio, ma per questo ho postato il mio perché su dei motivi tangibili.

Tu parli di differenze con le reci insignificanti, io ti dico fortuna che abbiamo i nostri test casalinghi, perchè ci sono risultati ben superiori a differenze del'1% (e non li posto perché sembrerebbe un mio attacco preciso quando per me sarebbe solamente un esempio).



non è una lamentela paolo è che si dicono sempre le stesse cose, ti parli di un 1% che falsa i risultati, mentre prima dicevi che dai vostri test si sarebbe visto chissà cosa anche grazie alle ottimizzazioni.
paolo ma quali risultati sono più dell 1%? quale risultato è nettamente meglio rispetto alle review??
hai fatto "la stalla" dicendo che tutti avevano falsato i risultati di cinebench scrivendo che provando il procio a def (3,6ghz con turbo che ogni tanto interviene a 3.9) avevano ottenuto risultati inferiori rispetto a te con 3,9ghz fissi. e io non ci vedo niente di strano come ti dissi a suo tempo, postandoti anche 10 grafici in cui scrivevano che avevano provato il procio a def, quindi 3,6ghz con il turbo che interveniva a 3,9ghz non sempre.
vuoi dire che 0.10pts in cinebench ribaltano la situazione?
o pensi che c'era bisogno per le review che volevano affossare bulldozer di dargli - 0,10pts in cinebench?
lo hai detto anche tu che servono 481mhz per pareggiare il thuban in cinebench, quindi.

i consumi erano il test più importante visto che tu dicevi che nelle review erano pazzi a prevedere consumi del genere, che era una cosa impossibile. li i consumi erano presi con il wattometro (o comunque con strumenti dedicati, io penso che chi fa le review non sia un ciarlatano o uno sprovveduto, se amd gli manda il kit un motivo ci sarà, sennò me lo mandavano pure a me) , ora perchè dovrei dire consuma come il thuban in oc perchè a paolo la temp del liquido è sempre la stessa?

io non sto mettendo in dubbio che ci sono margini di miglioramento, sarei pazzo a dire che la cosa può solo peggiorare! però dico che secondo me anche tu ti aspettavi molto di più e non vuoi ammetterlo. anche le varie ottimizzazioni del nb ecc non hanno cambiato una beneamata mazza, o no??
non ci sta un overclock stabile ad aria a 5ghz (manco a liquido).
e per non parlare di questo già parli del futuro dicendo che tanto in futuro andrà molto meglio.
e per me già il fatto che si parli di modelli 8170 8190 sparando già le cifre dei clock non ha senso.
ti ricordi quando si sparavano i clock, l ipc degli fx le percentuali ecc ecc (e tu eri uno di quelli che facevano più previsioni) ?
ora perchè rifare lo stesso errore?
nel senso, non diciamo alla gente che tanto l 8170 o 8190, che non sappiamo nè quando verranno commercializzati, nè come saranno ma sei tu a prevedere + 600 mhz a def quando è già stato detto più volte che è difficile guadagnare 600mhz nello stesso tdp, visto che tu dici che il pp fa schifo, non penso che ora hanno risolto tutti i problemi (se ci fossero) e sono pronti a tirare fuori un bd def 4,2ghz...
di piledriver le slide già sono uscite, se ci volessimo fidare, possiamo dire con certezza che non sarebbe chissà quale rivoluzione?

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg

http://xtreview.com/images/AMD%20roadmap%20FX%20Next-r.jpg

perchè io quando ti leggo sembra di capire che la scelta am3+ è ottima in previsione futura perchè tanto piledriver sarà la verà espressione di questa architettura.

più che altro tu dai per scontato che avremmo un piledriver che sarà superiore a sandy bridge e che costerà sicuramente meno di ivy bridge.

paolo, come sempre, il prezzo sarà adeguato alle performance. secondo mee non vedremo piledriver che andrà come ivy bridge e verrà venduto a molto meno.

ma poi scusa, tu dici che fai videoconversioni no?
che software usi?
ma il 2600k non fa molto meglio in videoconversione, consumando la metà?
la piattaforma non costa uguale?
sei sicuro che se fai 2 conversioni insieme con il 2600k questo si pianta e invece con bulldozer puoi fare 2-3 conversioni insieme e quindi i risultati sono falsati?

dai paolo tu in winrar sommi i risultati, mi spieghi che senso ha?!

allora perchè mi tiri in mezzo sb-e? e mi dici che fino a quando usciranno i 10 core sei apposto così? che discorso è?


E continuo a non capire il perché nel TH sull'architettura BD uno che ha comprato un 8150 non possa postare le sue impressioni senza sentirsi sempre dire che Intel è meglio, quasi come se ogni mio post fosse inteso per deviare la situazione reale e convincere le masse ad acquistare AMD al posto di Intel.


paolo tu ogni tanto "ti perdi", e dici cose inesatte.

come quando hai detto è uscito il 2700k costa 400$ (non si sa dove l hai letto tutto il mondo riportava la stessa news che costava 15$ in più). poi quando te l hanno fatto notare hai detto "no non volevo trollare l ho letto e ho riportato la notizia" ti ho chiesto ma dove l hai letto e niente. e poi comunque hai detto no ma io critico il fatto che non lhanno proposto allo stesso prezzo del 2600k (che è ben diverso da dire che un procio costa 85$ in più rispetto a quanto costa)

oppure quando dicevi "la piattaforma 1155 è molto più costosa di quella am3+" poi calcoli alla mano ti ho fatto vedere che non è così (ma più che altro per chi entra e legge ste cose è convinto che sb chissà quanto costi) e mi dici "no ma io parlavo di 10euro in più di ram".
ma scusa tu hai scritto una cosa ben chiara e poi mi dici no parlavo delle ram..
e perchè per le ram se si possono prendere le stesse ram?!?!?
e 4gb di ram 2133 costano 50euro!
e io ti ripeto, se pur fosse, ma quanto incidono le ram?
anche se confrontassi bulldozer con le ram 2400 e sb con le ram 1333 cl9 non avresti chissà quali differenze quindi per favore togliamo le ram di mezzo che sennò chi passa qua crede che in tutte le review hanno provato bulldozer con le ram a 1333 cl9.


Io non parlo solo di potenza massima, parlo anche di prezzo/prestazioni.
Infatti è vero il discorso che il numero dei core non conta, ma perché non affronti mai il discorso dei prezzi?
Tu non fai altro che postare che un 2600K non costa di più di un 8150 e che quindi Intel non ha prezzi più alti.
Ma ti accorgi o no che i prezzi sono umani soltanto fino a dove con le prestazioni arriva AMD o fai finta di non vederlo?
Tu che critichi tanto BD, se oggi AMD fosse ancora al Thuban, daresti per certo che l'SB-e avrebbe avuto quei prezzi?


ma che me ne frega di sb-e?!?

paolo parliamo di prezzo prestazioni ok?! ed è l ultima volta che lo faccio.

la piattaforma 1155 costa uguale a una piattaforma am3+ (non mi far mettere i link degli shop ma già ti ho detto
- prendi una sabertooth 1155 e am3+
- prendi 4gb di ram a 2133
- prendi il 8150 e il 2600k

ora, bench alla mano mi devi dire :
- chi va meglio nella maggioranza assoluta dei benchmark e delle applicazioni?
- chi consuma di meno (dati di cento review alla mano)
- chi va meglio in overclock (a parità di frequenza RS consuma di meno?)

quindi perchè dici che io non voglio vedere i prezzi??

vuoi stare qui a dire la solita cosa "no ma amd ha il procio più grande costa di più". e "intel potrebbe vendere a molto meno e non lo fa".
ma che cacchio c entra?!?
io ho un determinato budget e scelgo il meglio che mi può dare il mercato.
se uno vuole spendere il giusto, allora perchè comprare un procio che a parità di prezzo va di meno?? me lo spieghi?
perchè ha il die più grande?


tu dici se ci fosse ancora il thuban.. lo capisci che sb è uscito un anno fa allo stesso prezzo quando c'era il thuban??
e gli amd fx sono usciti 9 mesi dopo senza riuscire a competere?

e per la ventesima volta, mi spieghi che cacchio c'entra sb-e visto che amd NON COMPETE IN QUELLA FASCIA???
e ti ripeto NON C'E' BISOGNO DI SB-E!!! gli fx si confrontano PER PREZZO-PRESTAZIONI con i sandy bridge, PUNTO.
quello che c'è su non ha concorrenza.


Io non ho tutta questa tua certezza... perché qui siete tutti certi di potenze super del 22nm... ma tutti schivano il discorso sui prezzi che verranno applicati, ed un perché ci deve essere, visto che proiezioni sulle potenze le fate quotidianamente ma non ho sentito dire a nessuno che un 22nm verrà venduto al prezzo di un 2700K e che un SB-e X8 22nm ci sarà pure nella versione K. Per quale motivo? O la verità la vuoi vedere che sono io il crociato AMD che continua a parlare male di Intel o semplicemente metto sul piatto cose che si fa finta di non vederle e/o volerle considerare?

io non sono convinto di potenze super del 22nm.
dico solo che ib dorvebbe essere 77w di tdp e dovrebbe aumentare anche le prestazioni.
qui nessuno già parla di ivy bridge perchè non c'è nè bisogno, come invece per te c'è bisogno di vedere il bicchiere mezzo pieno e parlare di proci ancora non esistenti e di piledriver e addirittura di bd x10!

uno li tira fuori perchè e ti ripeto, tu parli di ipotetici modelli futuri di cpuche usciranno tra 6 mesi e li vuoi confrontare con i proci attuali in base alle tue frequenze e mi sembra una grande stupidaggine.
io ti dico se proprio vuoi fantasticare confrontali con quello che ci sarà anche della controparte.

è come se io dicessi per amd è finita se oggi ci fosse ib 3600k che andasse il 20% in più del 2600k riducendo pure il tdp e costa uguale (perchè tu quando parli degli step futuri non citi mai il prezzo dai per scontato che costino sempre molto meno)

mi dai una raigone per cui devo credere che un ipotetico amd fx che uscirà a 5ghz def in 125w di tdp (cosa improbabile secondo me) possa essere meglio di un procio (2600k) che attualmente, a parità di clock e di core ha una netta supremazia (performance-consumo) che verrà ridotto in 22nm con 50w in meno di tdp (125w vs 77w)?

poi quando usciranno i prezzi ne parleremo, ma tanto il prezzo sarà sempre adeguato alle prestazioni, non alle nostre chiacchiere.

dai paolo si diceva no gli fx costano poco perchè amd deve aggredire il mercato e costringere intel ad abbassare i prezzi e invece vende i proci a quel prezzo perchè tanto vanno (anzi vanno pure di meno a parità di prezzo, sia dei sb che dei phenom II).

capitan_crasy
21-11-2011, 12:49
:eek:
tra l'altro la slide riportava "M", non "B", quindi in teoria 2 Milioni? sembrerebbe proprio una doppia svista :D

http://www.xtremeshack.com/immagine/i121187_orochi-magoo.jpg

:D

Randa71
21-11-2011, 13:31
http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_2.png

Resto sempre più perplesso di queste prime cpu BD, guardate la differenza tra quad, 54 fps vs 41, pareggia un a6 3650 a 2,6 ghz, siamo proprio a livelli pessimi purtroppo.

però scusa, da detrattore di BD, non me lo puoi paragonare con un A6 come performance perchè in questo gioco va male.....ha ben altre frecce al suo arco....che far girare Skyrim :D
perchè come si è già detto, BD su pochi thread non va così bene come la concorrenza e come la prec generazione perchè non è stato fatto per questo (non sto esprimendo un giudizio positivo su BD, ma un dato di fatto).....quindi niente di nuovo sotto il sole.....se poi vogliamo parlare di un motore grafico che ha delle animazioni al limite del ridicolo....o un motore grafico che con CPU che gestiscono 8 thread a mala pena ne genera 2 questo è tutto un altro discorso :D :D :D
Scusate ma trovo semplicmente ridicolo vedere motori grafici (es F1 2010 o F1 2011 o anche questo) che fanno pochi frame o che girano maluccio ma poi vedi utilizzo della CPU che non supera il 20%.....se ci sono le risorse le vogliamo utilizzare o no?
avete mai fatto delle prove tra far girare un motore un gioco in DX9 e in DX10...
Mi spiegate perchè il primo crysis quando era sulla DX10 la Gpu si scaldava la metà rispetto a quando girava in DX9?? ovviamente faceva anche la metà dei frames...
Provato io personalmente....
vogliamo fare motori scalabili o no?
Vogliamo ottimizzare il codice sulle architetture moderne o no?
no perchè altrimenti era programmato meglio il motore di Quake.....perchè quando 'scattava' era perchè le risorse della CPU erano finite.......e che cacchio..... :D su un Pentium 75 faceva rendering via software....
che poi SB sia + performante nulla da dire ma questo già si sa....

paolo.oliva2
21-11-2011, 13:35
non è una lamentela paolo è che si dicono sempre le stesse cose, ti parli di un 1% che falsa i risultati, mentre prima dicevi che dai vostri test si sarebbe visto chissà cosa anche grazie alle ottimizzazioni.
paolo ma quali risultati sono più dell 1%? quale risultato è nettamente meglio rispetto alle review??
hai fatto "la stalla" dicendo che tutti avevano falsato i risultati di cinebench scrivendo che provando il procio a def (3,6ghz con turbo che ogni tanto interviene a 3.9) avevano ottenuto risultati inferiori rispetto a te con 3,9ghz fissi. e io non ci vedo niente di strano come ti dissi a suo tempo, postandoti anche 10 grafici in cui scrivevano che avevano provato il procio a def, quindi 3,6ghz con il turbo che interveniva a 3,9ghz non sempre.
vuoi dire che 0.10pts in cinebench ribaltano la situazione?
o pensi che c'era bisogno per le review che volevano affossare bulldozer di dargli - 0,10pts in cinebench?
lo hai detto anche tu che servono 481mhz per pareggiare il thuban in cinebench, quindi.

i consumi erano il test più importante visto che tu dicevi che nelle review erano pazzi a prevedere consumi del genere, che era una cosa impossibile. li i consumi erano presi con il wattometro (o comunque con strumenti dedicati, io penso che chi fa le review non sia un ciarlatano o uno sprovveduto, se amd gli manda il kit un motivo ci sarà, sennò me lo mandavano pure a me) , ora perchè dovrei dire consuma come il thuban in oc perchè a paolo la temp del liquido è sempre la stessa?

io non sto mettendo in dubbio che ci sono margini di miglioramento, sarei pazzo a dire che la cosa può solo peggiorare! però dico che secondo me anche tu ti aspettavi molto di più e non vuoi ammetterlo. anche le varie ottimizzazioni del nb ecc non hanno cambiato una beneamata mazza, o no??
non ci sta un overclock stabile ad aria a 5ghz (manco a liquido).
e per non parlare di questo già parli del futuro dicendo che tanto in futuro andrà molto meglio.
e per me già il fatto che si parli di modelli 8170 8190 sparando già le cifre dei clock non ha senso.
ti ricordi quando si sparavano i clock, l ipc degli fx le percentuali ecc ecc (e tu eri uno di quelli che facevano più previsioni) ?
ora perchè rifare lo stesso errore?
nel senso, non diciamo alla gente che tanto l 8170 o 8190, che non sappiamo nè quando verranno commercializzati, nè come saranno ma sei tu a prevedere + 600 mhz a def quando è già stato detto più volte che è difficile guadagnare 600mhz nello stesso tdp, visto che tu dici che il pp fa schifo, non penso che ora hanno risolto tutti i problemi (se ci fossero) e sono pronti a tirare fuori un bd def 4,2ghz...
di piledriver le slide già sono uscite, se ci volessimo fidare, possiamo dire con certezza che non sarebbe chissà quale rivoluzione?

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg

http://xtreview.com/images/AMD%20roadmap%20FX%20Next-r.jpg

perchè io quando ti leggo sembra di capire che la scelta am3+ è ottima in previsione futura perchè tanto piledriver sarà la verà espressione di questa architettura.

più che altro tu dai per scontato che avremmo un piledriver che sarà superiore a sandy bridge e che costerà sicuramente meno di ivy bridge.

paolo, come sempre, il prezzo sarà adeguato alle performance. secondo mee non vedremo piledriver che andrà come ivy bridge e verrà venduto a molto meno.

ma poi scusa, tu dici che fai videoconversioni no?
che software usi?
ma il 2600k non fa molto meglio in videoconversione, consumando la metà?
la piattaforma non costa uguale?
sei sicuro che se fai 2 conversioni insieme con il 2600k questo si pianta e invece con bulldozer puoi fare 2-3 conversioni insieme e quindi i risultati sono falsati?

dai paolo tu in winrar sommi i risultati, mi spieghi che senso ha?!

allora perchè mi tiri in mezzo sb-e? e mi dici che fino a quando usciranno i 10 core sei apposto così? che discorso è?



paolo tu ogni tanto "ti perdi", e dici cose inesatte.

come quando hai detto è uscito il 2700k costa 400$ (non si sa dove l hai letto tutto il mondo riportava la stessa news che costava 15$ in più). poi quando te l hanno fatto notare hai detto "no non volevo trollare l ho letto e ho riportato la notizia" ti ho chiesto ma dove l hai letto e niente. e poi comunque hai detto no ma io critico il fatto che non lhanno proposto allo stesso prezzo del 2600k (che è ben diverso da dire che un procio costa 85$ in più rispetto a quanto costa)

oppure quando dicevi "la piattaforma 1155 è molto più costosa di quella am3+" poi calcoli alla mano ti ho fatto vedere che non è così (ma più che altro per chi entra e legge ste cose è convinto che sb chissà quanto costi) e mi dici "no ma io parlavo di 10euro in più di ram".
ma scusa tu hai scritto una cosa ben chiara e poi mi dici no parlavo delle ram..
e perchè per le ram se si possono prendere le stesse ram?!?!?
e 4gb di ram 2133 costano 50euro!
e io ti ripeto, se pur fosse, ma quanto incidono le ram?
anche se confrontassi bulldozer con le ram 2400 e sb con le ram 1333 cl9 non avresti chissà quali differenze quindi per favore togliamo le ram di mezzo che sennò chi passa qua crede che in tutte le review hanno provato bulldozer con le ram a 1333 cl9.



ma che me ne frega di sb-e?!?

paolo parliamo di prezzo prestazioni ok?! ed è l ultima volta che lo faccio.

la piattaforma 1155 costa uguale a una piattaforma am3+ (non mi far mettere i link degli shop ma già ti ho detto
- prendi una sabertooth 1155 e am3+
- prendi 4gb di ram a 2133
- prendi il 8150 e il 2600k

ora, bench alla mano mi devi dire :
- chi va meglio nella maggioranza assoluta dei benchmark e delle applicazioni?
- chi consuma di meno (dati di cento review alla mano)
- chi va meglio in overclock (a parità di frequenza RS consuma di meno?)

quindi perchè dici che io non voglio vedere i prezzi??

vuoi stare qui a dire la solita cosa "no ma amd ha il procio più grande costa di più". e "intel potrebbe vendere a molto meno e non lo fa".
ma che cacchio c entra?!?
io ho un determinato budget e scelgo il meglio che mi può dare il mercato.
se uno vuole spendere il giusto, allora perchè comprare un procio che a parità di prezzo va di meno?? me lo spieghi?
perchè ha il die più grande?


tu dici se ci fosse ancora il thuban.. lo capisci che sb è uscito un anno fa allo stesso prezzo quando c'era il thuban??
e gli amd fx sono usciti 9 mesi dopo senza riuscire a competere?

e per la ventesima volta, mi spieghi che cacchio c'entra sb-e visto che amd NON COMPETE IN QUELLA FASCIA???
e ti ripeto NON C'E' BISOGNO DI SB-E!!! gli fx si confrontano PER PREZZO-PRESTAZIONI con i sandy bridge, PUNTO.
quello che c'è su non ha concorrenza.



io non sono convinto di potenze super del 22nm.
dico solo che ib dorvebbe essere 77w di tdp e dovrebbe aumentare anche le prestazioni.
qui nessuno già parla di ivy bridge perchè non c'è nè bisogno, come invece per te c'è bisogno di vedere il bicchiere mezzo pieno e parlare di proci ancora non esistenti e di piledriver e addirittura di bd x10!

uno li tira fuori perchè e ti ripeto, tu parli di ipotetici modelli futuri di cpuche usciranno tra 6 mesi e li vuoi confrontare con i proci attuali in base alle tue frequenze e mi sembra una grande stupidaggine.
io ti dico se proprio vuoi fantasticare confrontali con quello che ci sarà anche della controparte.

è come se io dicessi per amd è finita se oggi ci fosse ib 3600k che andasse il 20% in più del 2600k riducendo pure il tdp e costa uguale (perchè tu quando parli degli step futuri non citi mai il prezzo dai per scontato che costino sempre molto meno)

mi dai una raigone per cui devo credere che un ipotetico amd fx che uscirà a 5ghz def in 125w di tdp (cosa improbabile secondo me) possa essere meglio di un procio (2600k) che attualmente, a parità di clock e di core ha una netta supremazia (performance-consumo) che verrà ridotto in 22nm con 50w in meno di tdp (125w vs 77w)?

poi quando usciranno i prezzi ne parleremo, ma tanto il prezzo sarà sempre adeguato alle prestazioni, non alle nostre chiacchiere.

dai paolo si diceva no gli fx costano poco perchè amd deve aggredire il mercato e costringere intel ad abbassare i prezzi e invece vende i proci a quel prezzo perchè tanto vanno (anzi vanno pure di meno a parità di prezzo, sia dei sb che dei phenom II).

Ti chiedo una semplice cosa:

Tu credi nell'architettura BD oppure no?

Perché se non ci credi... mi dici che senso ha che se io posto una cosa su BD tu mi vieni sempre dietro dicendo "ma Intel...."

Io sto postando un 8150 nei suoi vari aspetti, che tu in nessuna rece poi trovare, e se tu mi vuoi proprio smentire, comprati un 8150 e poi posta dove io direi il falso.

Per fare questo, ci spendo tempo e rottura di.... perché quando mi crasha e devo far ripartire Torrent che DEVE ricostruire tutti i file e cercare le conversioni che devo rifare ex-novo... per me non è certo un piacere.

Io ti riposto per l'ennesima volta i miei valori di temp in OC.

1,3375V per 3,9GHz def
1,425V per 4,2GHz turbo su tutti i core
1,450V per 4,5GHz turbo

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121135639_22novembreAOD1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121135639_22novembreAOD1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121135829_22novembreAOD2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121135829_22novembreAOD2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121135904_22novembreAOD3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121135904_22novembreAOD3.jpg)
Sto utilizzando valori di Vcore bassi per farlo apparire meglio?
gio_87 ad aria sta dando 1,450V per RS DU 4,6GHz e 1,456V per 4,8GHz.

Ora... che temp rilevo? 28° con 1 conversione video sotto carico (a parte il classico torrent, paint, hwmonitor, AOD, firefox), con una media del 45% di sfruttamento procio.
In questo caso nel confronto con il Thuban, ipotizziamo = consumo, = potenza, ma con il Thuban già al 70% dello sfruttamento.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121135412_22novembreAOD41carico27temperatura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121135412_22novembreAOD41carico27temperatura.jpg)

Con gli stessi parametri con 2 conversioni io ottengo 2° in più.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111121141204_22novembreAOD52carico30temperatura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111121141204_22novembreAOD52carico30temperatura.jpg)

Tra le 2 opzioni, l'8150 già rende di più, perché il Thuban passa dal 70% di carico a quasi il 100%, ma l'8150 passa dal 40% di carico all'80% rinunciando alle frequenze Turbo. Però è palese che un Thuban mi darebbe unicamente quel 30% disponibile, mentre un 8150 raddoppierebbe la prestazione avendo ancora un margine del 20% utile.

E probabilmente come il Thuban avrebbe fatto segnare 2° in più, idem l'8150 fa segnare 2° in più.

Ora... l'8150 ha la frequenza Turbo modulabile in base al carico, ma sia l'8150 che il Thuban erano/sono progettati per non sforare in alcun caso il TDP def.

La differenza è che non si può ragionare considerando i proci uguali indipendentemente dal numero dei core, ed un X2 non si comporta come un X4 o un X6 ed a maggior ragione un X6 Phenom II non si comporta come un 8150 X8 con una architettura differente.

Perché ho postato a suo tempo un 8150 con 15 applicazioni attive contemporaneamente? Perché io (ed anche tu) sappiamo benissimo che un Thuban si sarebbe letteralmente seduto, ma non così l'8150.

Il turbo BD è impostato sulla logica che "SU CARICO NORMALE" (ed ora capisco perfettamente perché AMD riportava sempre questa frase), i transistor di logica di buldozer sono attivi mettiamo al 50%.
Quando tu carichi più applicazioni, i transistor di logica possono arrivare anche al 100%.
Però, se rifletti, un 8150 a def (quindi non occato) riesce sempre a rientrare nei 125W TDP nonostante un carico doppio rispetto ad un Thuban, quindi a maggior ragione un carico 100% in un 1100T ed un 8150, dovrebbe portare a consumi uguali (fatta eccezione che il Phenom II aveva più margine per i 125W TDP dichiarati, mentre l'8150 diciamo che li sfrutta quasi fino all'ultima goccia) ma dove un 8150 elaborerebbe più cose nella stessa unità di tempo rispetto ad un Thuban (e qui ci sarebbe un netto divisorio tra performances/consumo in OC e performances/consumo def su 1 applicazione e più applicazioni, e qui rientra pure il perché l'8150 è un procio server e non un procio desktop.
Se tu occhi, la condizione 5GHz con il 50% di transistor attivi è tutt'altra rispetto a sempre 5GHz ma con il 100% di transistor attivi.
Mi sembra chiaro e palese che le 2 cose assieme non possono coesistere.

E' perfettamente inutile che continui a postare i consumi delle rece perché quello che sto postando io è tutta un'altra cosa e non vedo la logica nella quale vuoi unire i post delle rece con quanto sto dicendo io.

Tra parentesi... io sto unicamente postando il confronto OC con un 8150 ed un Thuban, non vedo che cacchio tiri in ballo per questo i consumi tra un 8150 ed un 2600K.
Se io dico che i consumi delle rece non me li ritrovo, è perché non me li ritrovo... non per voler far passare che un 8150 consuma meno di un 2600K.
Sto postando OC di BD a 5,5GHz? Ho fatto uno screen a 5,327GHz... i bench a 5,050GHz massimi ma tutt'altro che stabili... 5GHz è il massimo per un minimo di stabilità... altrimenti 4,9GHz.
Non vedo perché però dovrei dire per farti piacere che a 4,6GHz dovrei avere temp di 80° a liquido perché le rece dicono che...
Se io rilevo 34° al massimo per i 4,6GHz spegnendo 3 ventole su 4 (emulando così quasi l'estate), non è che non lo voglio dire, ma perché NON LO POSSO DIRE...

Tra parentesi... vorrei solamente renderti chiara una cosa:
Secondo te... il margine di miglioramento (rimanendo in ambito 32nm) può essere maggiore tra un 8150 ed un B3/Piledriver o tra un 2600K, un 2700K ed un teorico 2800K?
Secondo te percentualmente inciderebbero di più i 100MHz di un 2700K sul 2600K o i 300MHz di un 8170 su un 8150? (fino a prova contraria un 2600K non ha un IPC 3 volte superiore per giustificare che i 100MHz di un 2600K equivarrebbero ai 300MHz di un 8150)
Quindi dico eresie se giudicassi che da un 8150 ad un 2600K ci sarebbe una differenza maggiore che tra un 8170 rispetto ad un 2700K?
C'è più possibilità di avere un 8190 o un 2800K (che anche se fosse possibile non sarà mai commercializzato per proteggere la fascia SB-e)
C'è bisogno di un BD che consumi meno, con un clock superiore (e questo è per il PP 32nm), e che nel contempo aumenti anche qualche cosa nell'IPC... non c'è bisogno per questo per forza di 5GHz def, anche perché con il 38,88% di frequenza in più, le cose sul campo sarebbero ben differenti (a parte SPI che si era usato per confronto 2600K/BD ma abbandonato tra 2600K e SB-e X6).

Pat77
21-11-2011, 13:38
perchè come si è già detto, BD su pochi thread non va.....quindi niente di nuovo sotto il sole.....se poi vogliamo parlare di un motore grafico che ha delle animazioni al limite del ridicolo....o un motore grafico che con cpu che gestiscono 8 thread a mala pena ne genera 2 questo è tutto un altro discorso :D :D :D :D :D..
Scusate ma trovo semplicmente ridicolo vedere motori grafici (es F1 2010 o F1 2011 o anche questo) che fanno pochi frame ma poi vedi utilizzo della CPU che non supera il 20%.....se ci sono le risorse le vogliamo utilizzare o no?
vogliamo fare motori scalabili o no?
no perchè altrimenti era programmato meglio il motore di quake.....

Hai ragione su tutto, ma parliamo di fatti, è vero CPU poco utilizzate, ma guarda a parità di frequenza la differenza tra 2500K e il nuovo i7 3960, che verrà sfruttato al 15%, è del 20%, tra un Fx4100 a parità di core c'è un divario del 30% da phenom 2 x4 980 e pareggia solamente un A8 a 2,6, se non c'è qualcosa che non va come magari può essere siamo a performance vergognose, mi spiace dirlo.

Randa71
21-11-2011, 13:49
Hai ragione su tutto, ma parliamo di fatti, è vero CPU poco utilizzate, ma guarda a parità di frequenza la differenza tra 2500K e il nuovo i7 3960, che verrà sfruttato al 15%, è del 20%, tra un Fx4100 a parità di core c'è un divario del 30% da phenom 2 x4 980 e pareggia solamente un A8 a 2,6, se non c'è qualcosa che non va come magari può essere siamo a performance vergognose, mi spiace dirlo.

hai ragione che le perf sono scarse....ma non è questo lo scopo per cui la CPU è stata fatta....su molte cose mi sto ricredendo....
ti posso dire che a casa ho sia un 2600k sia phenom 1100t sia BD.....tutti e tre provati....
beh diciamocela fuori dai denti fino in fondo: che il 2600k sia un altro pianeta rispetto a BD...NO...non è vero....
certo in certe situazioni vedi con BD dei cali di frame che con SB NON ci sono...ma da qui a dire che è na' ciofeca per me ce ne passa.....
ma io sono convinto che questi cali di frame siano dovuti al fatto che non si ottimizza +......
Solo che SB è talmente performante che quasi quasi non li vedi....
perchè sai vedere che fa 50frame e la CPU a 25%..con il resto dei nucliei in idle.....beh a questo punto era programmato meglio il motore di quake...mi ripeto :D
sempre IMHO
ciao

Pat77
21-11-2011, 13:53
Sì ma quel 20% vale anche per Sandy 2600K di occupazione core, può esserci qualche bug, magari non alloca bene le risorse, la cpu Fx sarebbe in verità la linea che dovrebbe garantire le massime performance, soprattutto in ambito gaming o multimediale.