PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 [128] 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

paolo.oliva2
02-12-2015, 06:05
Comunque a prescindere da tutto, AMD deve comunque prezzare volente o nolente Zen in base al suo listino attuale.
Per un utente AMD upgradable a Zen significa cambiare mobo e ram oltre al costo della procione.
Un Zen X4+4 andasse anche a 4GHz Def in MT non penso possa competere con un FX X8, specie se trattasi di OC. Il 32nm permette i4,5GHz a occhi chiusi, dubito il 14/16 ci possa perfino arrivare.
Se un 8370 costa 190 euro, già un Zen X4 non potrebbe essere appetibile alla stessa cifra, troverei pure troppo 250 euro,
Zen X6 bisogna vedere le reali performances. Credo probabile un pareggio in MT con il 6400k e un discreto vantaggio sull'8370, quindi una rosa da 250 euro a 350, ma il prezzo dipenderà molto da Zen X8.
Zen X8. Qui è il problema, non conoscendo le performances ed anche se ci sarà più di X8. È chiaro che un Zen X8 sopra un 5820k ma di poco, imporrebbe un max di 400 euro e di qui un Zen X6 sui 300, un Zen X8 più competitivo, farebbe alzare i prezzi sia dell'X8 che dell'X6.
La ciliegina sarebbe un Zen X10 X12,, perché farebbe contrarre i prezzi dei modelli X8 e inferiori.

In ogni caso per me un Zen X4+4 non arriverà mai ad un 6700k... perché avrà un IPC inferiore e frequenze più basse.

sgrinfia
02-12-2015, 09:13
Questo dipende dalle pratiche scorrette di intel visto che la prima volta, a parare mio (è una mia opinione, lo sottolineo, non sia mai), ha quasi fatto fallire amd. Non volontariamente. Intel voleva solo non farla guadagnare e tenere a distanza ma poi le conseguenze sono state quelle che tutti conosciamo: meno guadagni-> meno investimenti in r&d -> crisi per cpu via via meno prestazionali in confronto ad intel -> vendita asset (fabbriche, scrivanie, locali (ve lo ricordate che le vendette per poi prenderli a noleggio?)) -> taglio personale -> ristrutturazione nella amd di oggi che progetta e sviluppa architetture (anche custom) simile ad arm (ho scritto simile non uguale).
In tutto questo poi amd è chiaro che ci abbia messo del suo (es sopravvalutazione di ati, marketing inesistente e scelte progettuali non ideali per il mercato in cui si trovava).

Chissà, forse la seconda volta, se mai ci sarà, o intel viene beccata e fatta a pezzi oppure intel riesce a far fuori amd completamente.

PS: lo so, sono volutamente provocatorio, è che se più si va avanti e più non capisco l'uomo in generale e penso che se fosse per me avrei fatto un reset dell'uomo. Peccato che non si possa fare come su un pc quando non va e non si sa più che pesci pigliare.
Vi lascio con questa massima:
"L’uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi."
Indovinate chi l'ha scritta;)

A. Einstein ?.

mtk
02-12-2015, 09:19
topo gigio?

affiu
02-12-2015, 11:12
Comunque a prescindere da tutto, AMD deve comunque prezzare volente o nolente Zen in base al suo listino attuale.
Per un utente AMD upgradable a Zen significa cambiare mobo e ram oltre al costo della procione.
Un Zen X4+4 andasse anche a 4GHz Def in MT non penso possa competere con un FX X8, specie se trattasi di OC. Il 32nm permette i4,5GHz a occhi chiusi, dubito il 14/16 ci possa perfino arrivare.
Se un 8370 costa 190 euro, già un Zen X4 non potrebbe essere appetibile alla stessa cifra, troverei pure troppo 250 euro,
Zen X6 bisogna vedere le reali performances. Credo probabile un pareggio in MT con il 6400k e un discreto vantaggio sull'8370, quindi una rosa da 250 euro a 350, ma il prezzo dipenderà molto da Zen X8.
Zen X8. Qui è il problema, non conoscendo le performances ed anche se ci sarà più di X8. È chiaro che un Zen X8 sopra un 5820k ma di poco, imporrebbe un max di 400 euro e di qui un Zen X6 sui 300, un Zen X8 più competitivo, farebbe alzare i prezzi sia dell'X8 che dell'X6.
La ciliegina sarebbe un Zen X10 X12,, perché farebbe contrarre i prezzi dei modelli X8 e inferiori.

In ogni caso per me un Zen X4+4 non arriverà mai ad un 6700k... perché avrà un IPC inferiore e frequenze più basse.

Ok che si deve stare coi piedi per terra, sogni a parte.....ma se zen x4+4 elaborerà 8 threads come un fx 8350 odierno, perchè dovrebbe essere visto come molto distante.
cioè io mi faccio 2 conti, se zen avesse lo stesso ipc di exavator di oggi, questo avrebbe un ipc che passa da steamroller ed excavator rispetto a piledriver; quindi un avremo sempre 8 threads che vanno più veloci rispetto ad un fx 8350 piledrive di oggi.....a questo forse si deve aggiungere altro ipc di Zen(exacavator vs zen, quello che sia) perchè sarà potenziata la componente in virgola mobile rispetto ad excavator ed sempre 8 threads dovrebbe elaborare.
Ora magari il single core è tutto da vedere, ma non credo che sia molto lontano, sia perchè c'è un aumento di ipc sia perchè cmq sono sempre 8 threads modulari....non mi sembra troppo troppo lontano, ma sempre 8 threads sono.

Mister D
02-12-2015, 12:18
A. Einstein ?.

Yes;) :D

Mister D
02-12-2015, 12:19
si



in collaborazione, scritto a 4 mani/zampe...

:D in effetti ci sta:sofico:

Grizlod®
02-12-2015, 17:37
Questo dipende dalle pratiche scorrette di intel visto che la prima volta, a parare mio (è una mia opinione, lo sottolineo, non sia mai), ha quasi fatto fallire amd. Non volontariamente. Intel voleva solo non farla guadagnare e tenere a distanza ma poi le conseguenze sono state quelle che tutti conosciamo: meno guadagni-> meno investimenti in r&d -> crisi per cpu via via meno prestazionali in confronto ad intel -> vendita asset (fabbriche, scrivanie, locali (ve lo ricordate che le vendette per poi prenderli a noleggio?)) -> taglio personale -> ristrutturazione nella amd di oggi che progetta e sviluppa architetture (anche custom) simile ad arm (ho scritto simile non uguale).
In tutto questo poi amd è chiaro che ci abbia messo del suo (es sopravvalutazione di ati, marketing inesistente e scelte progettuali non ideali per il mercato in cui si trovava).

Chissà, forse la seconda volta, se mai ci sarà, o intel viene beccata e fatta a pezzi oppure intel riesce a far fuori amd completamente.

PS: lo so, sono volutamente provocatorio, è che se più si va avanti e più non capisco l'uomo in generale e penso che se fosse per me avrei fatto un reset dell'uomo. Peccato che non si possa fare come su un pc quando non va e non si sa più che pesci pigliare.
Vi lascio con questa massima:
"L’uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi."
Indovinate chi l'ha scritta;)Non credo mai Intel verrà "toccata", essendo culo&camicia con Microsoft.
Dicevo non cambierebbe molto xkè tutt'oggi non si vedono molti modelli notebook AMD sugli scaffali e cmq non si vedono molti notebook AMD...ma non è solo colpa/merito di Intel.

La filosofia sul reset dell'uomo implicherebbe parecchi motivi più importanti (per la serie : ripercorri la strada che hai fatto ieri...), ma non è questa la sede...

A.E. ne ha detto di migliori di frasi...qualcuna poteva riisparmiarsela...tipo anche quella sulle macchine (IMO tavanata galattica).

I topi non hanno certo l'intelligenza umana, atrimenti chissà...
Ti dirò di più...se solo fossero di stazza più grande saremmo cibo per loro.

sgrinfia
02-12-2015, 18:27
Non credo mai Intel verrà "toccata", essendo culo&camicia con Microsoft.
Dicevo non cambierebbe molto xkè tutt'oggi non si vedono molti modelli notebook AMD sugli scaffali e cmq non si vedono molti notebook AMD...ma non è solo colpa/merito di Intel.

La filosofia sul reset dell'uomo implicherebbe parecchi motivi più importanti (per la serie : ripercorri la strada che hai fatto ieri...), ma non è questa la sede...

A.E. ne ha detto di migliori di frasi...qualcuna poteva riisparmiarsela...tipo anche quella sulle macchine (IMO tavanata galattica).

I topi non hanno certo l'intelligenza umana, atrimenti chissà...
Ti dirò di più...se solo fossero di stazza più grande saremmo cibo per loro.

Certo però ,costruire armi di distruzione di massa non mi sembra cosi intelligente.:confused:

Mister D
02-12-2015, 19:05
Non credo mai Intel verrà "toccata", essendo culo&camicia con Microsoft.
Dicevo non cambierebbe molto xkè tutt'oggi non si vedono molti modelli notebook AMD sugli scaffali e cmq non si vedono molti notebook AMD...ma non è solo colpa/merito di Intel.

La filosofia sul reset dell'uomo implicherebbe parecchi motivi più importanti (per la serie : ripercorri la strada che hai fatto ieri...), ma non è questa la sede...

A.E. ne ha detto di migliori di frasi...qualcuna poteva riisparmiarsela...tipo anche quella sulle macchine (IMO tavanata galattica).

I topi non hanno certo l'intelligenza umana, atrimenti chissà...
Ti dirò di più...se solo fossero di stazza più grande saremmo cibo per loro.

Guarda ognuno la può pensare come vuole ma resta innegabile che l'uomo è l'unica razza dotata di intelligenza cognitiva razionale e non basata sull'istinto (l'istinto lo abbiamo anche noi ma gli altri animali non hanno la nostra capacità di intelletto) e per me è sintomatico che con tutta questa intelligenza siamo gli unici ad aver pensato che la bomba atomica fosse un buon deterrente per evitare guerre quando invece l'unica cosa che ha fatto inventando la bomba atomica è aver aumentato il potere di distruzione in caso di guerra e anche questo è innegabile.
Poi chiaro che tutti possiamo avere opinioni divergenti e che si può anche non essere d'accordo con quanto detto da Einstein ma oltre che essere per me una delle più brillanti menti dell'ultimo secolo è da ammirare solo per il fatto che ha sempre detto che lo scopo che dovremmo perseguire (forse utopico a vedere i ricorsi della storia) è quello della pace.
Gli animali, nonostante un livello più basso di intelligenza, sono in pace tra di loro ed esiste solo il rapporto preda-predatore nella catena alimentare. Per il resto loro sanno vivere in modo molto ma molto più equilibrato di noi e questo era il succo della frase.
Chiaro se i topi fossero stati alti 3 metri forse saremmo stati una loro preda ma sicuramente non avrebbero mai inventato una trappola per autoestinguersi. Quello lo sappiamo fare noi e anche molto bene:sofico:

Il reset dell'uomo, e qui chiudo per non andare troppo ot, non era riferito a queste baggianate dei processori e delle lotte tra intel e amd e i loro tifosi ma a ben altro. Forse non si era capito.;) E sono d'accordo che un reset e basta non basterebbe, ci vorrebbe una bella "patch" per non ripetere gli stessi errori della versione 1.0 :sofico:

Mister D
02-12-2015, 19:06
Certo però ,costruire armi di distruzione di massa non mi sembra cosi intelligente.:confused:

Esatto era quello il senso;)

kock90
02-12-2015, 19:11
Questo dipende dalle pratiche scorrette di intel visto che la prima volta, a parare mio (è una mia opinione, lo sottolineo, non sia mai), ha quasi fatto fallire amd. Non volontariamente. Intel voleva solo non farla guadagnare e tenere a distanza ma poi le conseguenze sono state quelle che tutti conosciamo: meno guadagni-> meno investimenti in r&d -> crisi per cpu via via meno prestazionali in confronto ad intel -> vendita asset (fabbriche, scrivanie, locali (ve lo ricordate che le vendette per poi prenderli a noleggio?)) -> taglio personale -> ristrutturazione nella amd di oggi che progetta e sviluppa architetture (anche custom) simile ad arm (ho scritto simile non uguale).
In tutto questo poi amd è chiaro che ci abbia messo del suo (es sopravvalutazione di ati, marketing inesistente e scelte progettuali non ideali per il mercato in cui si trovava).

Chissà, forse la seconda volta, se mai ci sarà, o intel viene beccata e fatta a pezzi oppure intel riesce a far fuori amd completamente.

PS: lo so, sono volutamente provocatorio, è che se più si va avanti e più non capisco l'uomo in generale e penso che se fosse per me avrei fatto un reset dell'uomo. Peccato che non si possa fare come su un pc quando non va e non si sa più che pesci pigliare.
Vi lascio con questa massima:
"L’uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi."
Indovinate chi l'ha scritta;)

GRANDE! aspè se trovi quel tasto reset lo pigiamo insieme,io conto fino a 3

kock90
02-12-2015, 19:14
discorso intel-amd ,si è vero che intel ha fatto e fa come gli pare,ma per tanti motivi secondo me,amd in cuor suo non ha mai voluto farle guerra direttamente,non puoi nascere come clone etc etc...

l'athlon xp è stato un caso

Grizlod®
02-12-2015, 19:52
Esatto era quello il senso;)Concordo in pieno sull'atomica ed anche sulla brillantezza di A.E.

Ribbadisco, ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia e non è questa la sede.



P.S. basterebbe che i topi fossero come cani, altro che 3 metri...

Mister D
02-12-2015, 20:15
Concordo in pieno sull'atomica ed anche sulla brillantezza di A.E.

Ribbadisco, ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia e non è questa la sede.



P.S. basterebbe che i topi fossero come cani, altro che 3 metri...

:mano: volevo solo divagare un po' visto che ultimamente non c'è nulla di concreto su amd zen e nella spasmodica attesa ritornano sempre le solite diatribe:D

Grizlod®
02-12-2015, 21:53
:mano: volevo solo divagare un po' visto che ultimamente non c'è nulla di concreto su amd zen e nella spasmodica attesa ritornano sempre le solite diatribe:DNessun problema :cincin: ci mancherebbe.

paolo.oliva2
03-12-2015, 06:24
Ok che si deve stare coi piedi per terra, sogni a parte.....ma se zen x4+4 elaborerà 8 threads come un fx 8350 odierno, perchè dovrebbe essere visto come molto distante.
cioè io mi faccio 2 conti, se zen avesse lo stesso ipc di exavator di oggi, questo avrebbe un ipc che passa da steamroller ed excavator rispetto a piledriver; quindi un avremo sempre 8 threads che vanno più veloci rispetto ad un fx 8350 piledrive di oggi.....a questo forse si deve aggiungere altro ipc di Zen(exacavator vs zen, quello che sia) perchè sarà potenziata la componente in virgola mobile rispetto ad excavator ed sempre 8 threads dovrebbe elaborare.
Ora magari il single core è tutto da vedere, ma non credo che sia molto lontano, sia perchè c'è un aumento di ipc sia perchè cmq sono sempre 8 threads modulari....non mi sembra troppo troppo lontano, ma sempre 8 threads sono.

Si, ma una cosa sono 8 TH su 8 core fisici, tutt'altro 8 TH su 4 core fisici. Intel va più di AMD con TH uguali non perché l'SMT ha la bacchetta magica, ma perché l'SMT di Intel poggia su un core che nativamente ha un IPC superiore della 50% (non lo so di preciso) con un silicio che permette all'architettura di avere 4GHz Def tanto quanto un 8350 che invece a parità di complessità e di PP silicio dovrebbe girate almeno a 5GHz.

Il problema non è SMT o meno, perché se io potessi scegliere, a prezzi uguali, preferirei un X8 Intel senza SMT rispetto ad un 6700k, come preferirei un Zen con TH uguali ai core che gli stessi TH con SMT e metà core.

paolo.oliva2
03-12-2015, 06:47
per me uno Zen 4+4 sarà di certo SIMILE ad un FX-8350 in condizioni DEF e SUPERIORE in OC, diciamo che probabilmente si, non sarà come un "Bulldozer" se devi giocare, registrare, convertire, fare il caffè e prendere l'amaro... :Prrr:

Piledriver a 4ghz fissi fa in CB_r15 95~96p in ST e 635~640p in MT (almeno il mio 8320e mi da i secondi risultati a 4.015 ghz a 1.25v)

per tanto un 4+4 Zen mettiamo a 3.5/4ghz def/turbo farebbe:

96 x 1.61= 154p in ST

154 x 4 x 0.98(mp ratio 98%) x 3.5/4= 528p in MT*

*senza la componente SMT, contiamo circa +20% di SMT (se come dite deriva da Bulldozer è davvero basso in confronto ai +75% del secondo Integer del Modulo BD) arriviamo a:

633p in MT

proprio come l'8350 a def... +500mhz di OC li prenderà facili Zen 4+4 (il 6700k e 6600k arrivano in OC a 4.5~4.7ghz) tanto quanto l'8350 arriva a 4.5ghz ad aria, e +500mhz su 3.5ghz sono il +14.3% di OC, mentre su 4ghz sono il +12.5%, metti anche 4.6ghz +600mhz sono il +15%...

si ok non sarà come il 6700k probabilmente, ma senza la componente SMT è tutto dire, ma come il 6600k di certo lo sarà ma con la propensione al carico del 6700k però dati i 4thread logici in più...

Io la penso così : se Zen avrà 95W come X8+8, lo potrà non certamente ad un silicio superiore al 14nm Intel, ma grazie alle HDL e minestre varie.
Quindi... Se da una parte le HDL abbassano drasticamente il TDP, dall'altra penso che ogni 100MHz in più rispetto alla frequenza Def possano corrispondere a 200MHz se trattasi solamente di silicio.
Siccome GF dichiara frequenze da 3 a 4GHz, direi buono 3,5GHz ma non certo 4GHz.

Io sono dell'idea, vedi 8370 Vs 8350, che una volta fissata una frequenza Def, tutto venga ottimizzato per quella frequenza a scapito dell'OC. Un 8370 sta a 4,5GHz come un 8350 a 4GHz, ma a 4,6/4,8 l'8350 sale ancora tranquillamente, l'8370 no.
Quindi supponendo un +20% (4GHz - - >4,8GHz), in teoria un Zen su HDL non potrà essere 4GHz, ma 3,5GHz, +20% vedrebbe 4,2GHz max OC.

Io supporrei un OC max di Zen sui 4,5GHz, che poi andrebbe bene anche ad AMD, visto che un Zen X4 non potrà mai offrire quanto un X6 ed idem un X6 mai quanto un X8, togliendo prb di K e non k.

In fin dei conti... Il 9590 a 5GHz con 220W TDP dichiarati, non sarebbe stato mille volte meglio un X10/X12 basato su 8370 a 140W foss'anche a 3,8GHz?

paolo.oliva2
04-12-2015, 06:41
si ma appunto: se di base saresti con un 4+4 Zen a 3.5ghz (il 6700k è 4ghz di base e 4.2 turbo, ma semplicemente perché con la prossima uscita kabylake mainstream avrà il classico +100mhz come successo tra haswell ed haswell-refresh e quindi si tengono del margine per le prossime uscite) e mettiamo come dice che potrai arrivare a 4.2ghz con OC standard ed ancora oltre a 4.5ghz sarà sicuramente meglio che non il 4.0ghz di base di PD che arriva a 4.6ghz (parliamo di aria e di DU, il 4.8ghz non è un DU RS ad aria)...
caspita, abbiano che da 3.5 a 4.5 c'è il +28% di prestazioni mentre da 4.0 a 4.6 o 4.8 il +15 o il +20% di prestazioni, per cui un 4+4 Zen andrà più forte di un 8350/8370 in OC e con la metà o quasi del consumo/TDP.

poi sono tutte supposizione guardando cosa può fare il 14nm Intel con quel doppio (+90%) di IPC di skylake su piledriver, si paolo hai letto bene :) , +90% dato che in ST a 4.2ghz l'8350 fa 96p e il 6700k fa 182p, 96 x 1.9 = 182.4
in MT recupera e il 6700k arriva a +43.5% sul 8350, ovviamente 91 vs 125watt ma certo 14 vs 32 nm :asd:

secondo me l'8+8 Zen avrà di base 3 ghz non di più, e non saranno usate le HDL.

scommetto anche che il 4+4 avrà TDP da 65watt ed il 6+6 e 8+8 da 95watt o se "va male" 125watt l'8+8

Si ma infatti dico:
Se Zen Piledriver +60% di IPC e 6700k +90%, Zen dovrebbe avere +30% di frequenza per andare come un 6700k, ed è per questo che è ragionevole dire che un 6700k Andrà di più di un Zen X4.

Il discorso cambia con gli i7 X6/X8 dove le frequenze Def degli Intel possono essere al max pari se non inferiori.
Esempio, il 5960X è 3GHz e se un Zen X8 fosse 3,5GHz, Zen anche con un - 17% di IPC potrebbe pareggiare.

Da notare che frequenze/turbo di AMD sono nettamente diverse da Intel, cioè AMD negli FX vede frequenze Def e Turbo invariate sia che si tratti di X4 che X6 o di X8. Intel no.
Se AMD farà lo stesso con Zen, praticamente si avrebbe lo stesso procione con le stesse potenze ST dove la scelta del numero totale dei core è strettamente dipendente da quanta potenza MT si vuole e da quanto si vuole spendere, soprattutto su una mobo AM4 che supporta dagli APU al Zen più cazzuto.
Mi sembra evidente, quindi, che AMD per essere veramente competitiva debba vedere Zen da X6+6 in su, perché in MT un 6700k con -50% di core non credo possa fare di più, idem un Zen X8, proprio per frequenze a favore di Zen, potrebbe essere competitivo.

isomen
04-12-2015, 12:40
Ma frequenza default da 3 a 4ghz nn potrebbe significare 4+4 fino a 4ghz e 8+8 fino a 3ghz?

;) ciauz

davo30
04-12-2015, 14:18
aggiungerei, fare accordi con in grandi OEM (dell, hp,...) per produrre modelli di punta, ben pubblicizzati, sempre al fine di far cambiare la percezione del marchio

Il prbolema e unico grande dubbio è uno. Intel con i 14nm ha avuto un abbassamento delle frequenze, vedi il 6400 che è un 2.7/3.3, rispetto ai vecchi PP, dove anche i modelli di fascia bassa uscivano ALMENO a 3ghz def. Tanto per capire, il 4430 sta a 3 def, 3340 stava a 3.1 ecc.

Ora, sappiamo che Intel con i 14nm ha avuto dei problemi, e rispetto ai vecchi PP (32 e 22nm) è un pelo meno riuscito. Non voglio fare il solito menagramo, ma ho seri dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni di AMD (ma non su di lei, su cio che offre GlobalCioccolateria). Non mi aspetto minimamente un x8 a piu di 3ghz in 95W

paolo.oliva2
04-12-2015, 16:16
Il prbolema e unico grande dubbio è uno. Intel con i 14nm ha avuto un abbassamento delle frequenze, vedi il 6400 che è un 2.7/3.3, rispetto ai vecchi PP, dove anche i modelli di fascia bassa uscivano ALMENO a 3ghz def. Tanto per capire, il 4430 sta a 3 def, 3340 stava a 3.1 ecc.

Ora, sappiamo che Intel con i 14nm ha avuto dei problemi, e rispetto ai vecchi PP (32 e 22nm) è un pelo meno riuscito. Non voglio fare il solito menagramo, ma ho seri dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni di AMD (ma non su di lei, su cio che offre GlobalCioccolateria). Non mi aspetto minimamente un x8 a piu di 3ghz in 95W

Ma io penso che Intel non abbia spinto più di tanto l'affinamento del 14nm, quindi non è che 14nm possa avere problemi di per sé.

Comunque l'architettura Intel ha una frequenza di funzionamento ottimale ben precisa. Poi se il numero dei core è basso ed il silicio c'è, ci può stare un 6700k a 4GHz, ma prima di vedere un X8 a 4GHz Def in 140W, manco il 9nm ci riuscirà.

Quello che voglio dire è che si parla di Zen come X4 con 8MB di L3, e questo a me sembra come se AMD veda Zen a moduli di cui ogni modulo ha 4 core e 8MB di L3.
Zen X8 95W non sarebbe altro che 2 moduli da 4 core.

Quindi il punto è che un Zen 47,5W a 3,5GHz X4 è possibile confrontato ad un 6700k APU 95W ma APU e a 4GHz.

Ma un Zen X8 non sarebbe altro che 2 moduli Zen X4, quindi raddoppio dei core, raddoppio del TDP, stessa frequenza operativa.
È il procione Intel che aumenta di un tot il TDP nel passaggio da X4 a X6 e più, perché l'aumento del TDP non è solamente nell'aumento dei core ma anche per altre specifiche.

È questo che il confronto tra un FX (Opteron} ed un i7 X4+4 confrontati unicamente nel TDP potenza e imputando la differenza all'architettura è astratto, anche perché verrebbe che la stessa architettura Intel sarebbe più o meno efficiente a seconda dei core.

Ora, il problema se un Zen X4+4 possa essere più o meno vicino ad un 6700k in TDP/frequenze, è una cosa, ma questo non può essere proiettata ad un 5960x Vs Zen.
Come dire, un 6700k è 95W APU, 25W è l'IGP, allora un X8+8 à 140W sarebbe 4 Ghz. 5960X 3GHz...

isomen
04-12-2015, 16:55
non ricordo se hanno detto "default" e quindi potrebbe esserci la variabile turbo...
fosse come dici, sarebbe le stesse frequenze dei processori Intel, ma con il -20% di IPC prestazioni del 20% inferiori...
direi dei proci di tutto rispetto!

ma l'altra incognita sarebbe il Turbo, come dice paolo Intel ha un turbo diverso per ogni processore e non come AMD che ha mediamente lo stesso picco con Piledriver da 4.0 a 4.3gh (8320 e 8370) senza contare i modelli da 220w...
esempio il 4790k a 22nm ha il turbo a 4.4ghz mentre il 5960x a 22nm ha il turbo a 3.5ghz
anche prendendo il 4770k a 22nm ha il turbo a 3.9ghz

Uno zen 4+4 che va un 20% in meno del 6700K, magari ad un prezzo sui 200€... a me sembrerebbe un affarone :)

;) ciauz

Ren
04-12-2015, 19:57
Da quello che emerge dal web si dice che il 14nm di Intel è superiore di almeno il 10% al 16FF di TSMC che è a sua volta superiore in frequenza al 14FF di Samsung.

Le HDL se implementate riducono il clock ad alte frequenze, stesso dicasi per i VRM interni al die.

Traete le vostre conclusioni.

FazzoMetal
05-12-2015, 00:04
"AMD's AM4 Platform could Launch As Early As March 2016"

http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/amd_s_am4_platform_could_launch_as_early_as_march_2016/1

paolo.oliva2
05-12-2015, 07:32
Da quello che emerge dal web si dice che il 14nm di Intel è superiore di almeno il 10% al 16FF di TSMC che è a sua volta superiore in frequenza al 14FF di Samsung.

Le HDL se implementate riducono il clock ad alte frequenze, stesso dicasi per i VRM interni al die.

Traete le vostre conclusioni.

Tu hai perfettamente ragione, ma ci sono altre cose da tenere conto.
1) la frequenza ideale non è la stessa tra Intel e AMD. Vedi un Opteron X16 che in 140W è 2,7/2,8GHz contro un Intel che è 3GHz/3,2GHz come X8 nei 140W.
Zen è diverso da Excavator, ma abbiamo dichiarazioni di IPC e non della lunghezza Pipeline con ovvia conseguenza sulle frequenze.
2) le HDL su un 28nm Bulk non danno problemi a frequenze a cavallo dei 3GHz, quindi non credo che su un 14/16nm debbano diminuire le frequenze... anzi, è probabile che AMD le abbia aumentate.
3)Si diceva che le HDL portassero un vantaggio quasi quanto un salto di miniaturizzazione, quindi se anche il 14nm fosse migliore del 10% al 16nm di GF, quel 10% sarebbe annullato dalle HDL con tutti gli interessi.

Io sono convintissimo che Zen e silicio e HDL non potrà mai competere core Vs core in configurazione sicuramente fino a X4, forse anche X6, ma dubito che da X8 in poi le frequenze non siano a favore di Zen.

paolo.oliva2
05-12-2015, 07:43
"AMD's AM4 Platform could Launch As Early As March 2016"

http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/amd_s_am4_platform_could_launch_as_early_as_march_2016/1

Ottimo!
A memoria le mobo AM3+ (con supporto al Thuban) uscirono 1 mese circa prima del procione, ed allora comunque potevano montare i proci AM3. Una mobo AM4 in commercio non avrebbe senso senza un Zen anch'esso in commercio
Le mobo AM4 supporterebbero anche gli APU... ma gli APU a venire o pure gli APU attuali? Perché altrimenti il socket AM4 sarebbe un FM rinforzato?
.
Tra 3 mesi ci sarebbero modo AM4 e ancora nulla sulle specifiche socket? Che palle.

Mia opinione, sta notizia rifletterebbe in pieno l'affermazione ufficiale di AMD, cioè che Zen + silicio a ottobre/novembre avrebbe raggiunto le aspettative di una release senza bug di rilievo e TDP/frequenze competitive. Il periodo di 6 mesi per lo stop finale e raggiungimento volumi per lanciarlo sul mercato direi 7 mesi.
Se AMD ha comunicato a fine è novembre, peraltro dopo che la stessa notizia era rimbalzata nel Web, farebbe supporre anche ottobre. Questo, + 7 mesi circa, combacerebbe con mobo AM4 a marzo, volumi ad aprile, Zen ad aprile max maggio.

paolo.oliva2
05-12-2015, 09:33
Vorrei aprire una discussione, a prescindere dalle prestazioni di Zen.

Carrizo 2, sempre sul 28nm Bulk e non 14/16nm fine. Perché?
Perché non Zen APU al posto di Carrizo2?

Il primo motivo potrebbe essere che AMD abbia dovuto fare un accordo con GF di produzione APU sul 28nm per consentire entrate per sostenere lo sviluppo del finfet. Va bene, ma una volta fatto questo, non sarebbe interesse sia di GF che di AMD utilizzare la catena finfet? D'accordo i problemi di trasbordo, ma non si tratterebbe di portare ad esempio un procione da una miniaturizzazione ad un'altra con diverso trattamento silicio al buio, perché comunque produrre Zen dovrebbe aver già portato esperienza e di qui un trasbordo più veloce.

Ma sarebbe più semplice passare da un Excavator APU X4 ad un Zen X2+2, ma sicuramente questo avvalora la tesi che Zen sia pensato modulare con base X4 proprio per continuare quella filosofia AMD che l'aggiunta di core non debba richiedere una riprogettazione dell'intero procione, a patto che la banda I/O è quant'altro non costituisca una limitazione.

tuttodigitale
05-12-2015, 10:40
Con Zen AMD ha optato per scelte differenti, con un core monolitico dotato di quattro decoder, quattro ALU e quattro unità floating-point a 128 bit, all'interno di due unità FMAC a 256 bit, capaci (probabilmente) di fondere e processare istruzioni AVX a 512 bit. L'unità FP più ampia permetterà a Zen di processare istruzioni meno complesse a una velocità doppia rispetto a un'architettura come quella Steamroller.
aldilà dell'ampiezza (informazioni dettagliate ahimé non ce ne sono, e quelli un poco più tecniche, sono palesemente sbagliate) è assodato che la FPu, qualora fosse una semplice trasposizione della vecchia FLexFP, mostrerebbe una potenza superiore del 70%, proprio in virtù della presenza del secondo thread offerto dal secondo core in BD e dal SMT in ZEN.

Con questo non dico che il SMT permetterà di aumentare il throghput del 70%, anzi è preferibile il contrario. Già con XV abbiamo assistito ad un calo dello scaling, segno che la FPunit è utilizzata meglio nel ST (un +14% di ipc nel rendering non è poco)

Ora... Non ne capisco granché di pipeline, ma ad intuito la pipeline è un canale dove risiedono i dati prima di essere elaborati, poi è chiaro che io posso avere anche 1000 code, ma poi l'elaborazione (velocità) dipenderà da quante parti logiche ci sarebbero disponibili.
la piepline è una sorta di catena di montaggio. Come è impensabile costruire una macchina e poi inziare la successiva solo quando la prima è terminata lo stesso vale per le istruzioni.
L'esecuzione di una nuova istruzione inizia quando la prima istruzione ha superato il primo stadio, dove viene compiuto solo 1/x lavoro, dove x è il numero di stadi previsti.
Non si possono verniciare due carrozzerie insieme a meno di non avere due stadi che fanno lo stesso compito (cpu con più pipeline, da cui nasce il concetto di superscalari)
Il concetto di coda, inteso come sale d'attesa (ho 1000 carrozzerie ma solo 4 "verniciatori") , riguarda in particolare le istruzioni di prefect, che fanno si che quelle più probabili (le 1000 carrozzerie non sono tutte da dipingere) si trovino a stretto contatto con la cpu (cache l1, l2 ecc.).
Come una sale d'attesa, solo quando sarà il suo turno il curante andrà nella stanza (pipeline ALU o FPu) a farsi visitare. Ed esattamente come la pipeline, la visita è divisa in tappe (se ci pensi la ricetta medica fornisce l'istruzione da eseguire e il nome e il cognome della variabile :D )


Questo punto: in ottica SMT, una FP che permette più ingressi, potrebbe creare l'opportunità di un SMT a più vive o comunque una elaborazione contemporanea di 2 o più TH. Cioè, Zen disponendo di 4 pipeline FP, e quindi di 4 FP 128 bit per una FP complessiva di 512 bit, a livello FP potrebbe elaborare contemporaneamente 4 TH 128 bit come fosse un SMT 4 vie.
Io non so come possa essere messo Zen con la parte INT, ma anche lì ci sarebbero 4 pipeline.
Avere tante pipeline non significa necessariamente avere tanti ingressi.

Tu stai proponendo una sorta di SMT-CMT :O : non vedo grossi problemi, secondo me è il passo successivo, a meno di non saltare direttamente al smt4, che mi pare essere più complesso dell'approccio CMT-SMT.

el-mejo
05-12-2015, 10:44
Tu hai perfettamente ragione, ma ci sono altre cose da tenere conto.
1) la frequenza ideale non è la stessa tra Intel e AMD. Vedi un Opteron X16 che in 140W è 2,7/2,8GHz contro un Intel che è 3GHz/3,2GHz come X8 nei 140W.
Zen è diverso da Excavator, ma abbiamo dichiarazioni di IPC e non della lunghezza Pipeline con ovvia conseguenza sulle frequenze.
2) le HDL su un 28nm Bulk non danno problemi a frequenze a cavallo dei 3GHz, quindi non credo che su un 14/16nm debbano diminuire le frequenze... anzi, è probabile che AMD le abbia aumentate.
3)Si diceva che le HDL portassero un vantaggio quasi quanto un salto di miniaturizzazione, quindi se anche il 14nm fosse migliore del 10% al 16nm di GF, quel 10% sarebbe annullato dalle HDL con tutti gli interessi.

Io sono convintissimo che Zen e silicio e HDL non potrà mai competere core Vs core in configurazione sicuramente fino a X4, forse anche X6, ma dubito che da X8 in poi le frequenze non siano a favore di Zen.

Ero stato io, oltre che altri, a proporre un Zen su hdl come soluzione focalizzata a ridurre le dimensioni del die e quindi aumento delle rese a scapito delle frequenze massime, ed effettivamente queste librerie portano ad un vantaggio simile ad una miniaturizzazione, ma poi un utente mi ha fatto notare che questo è vero solo nel core della cpu: cache, imc e pcie dovrebbero rimanere invariate come dimensioni.
Alla luce di ciò non sono sicuro se sia una strada vantaggiosa guadagnare pochi mm^2 per avere frequenze teoricamente ridotte.

Ottimo!
A memoria le mobo AM3+ (con supporto al Thuban) uscirono 1 mese circa prima del procione, ed allora comunque potevano montare i proci AM3. Una mobo AM4 in commercio non avrebbe senso senza un Zen anch'esso in commercio
Le mobo AM4 supporterebbero anche gli APU... ma gli APU a venire o pure gli APU attuali? Perché altrimenti il socket AM4 sarebbe un FM rinforzato?
.
Tra 3 mesi ci sarebbero modo AM4 e ancora nulla sulle specifiche socket? Che palle.

Mia opinione, sta notizia rifletterebbe in pieno l'affermazione ufficiale di AMD, cioè che Zen + silicio a ottobre/novembre avrebbe raggiunto le aspettative di una release senza bug di rilievo e TDP/frequenze competitive. Il periodo di 6 mesi per lo stop finale e raggiungimento volumi per lanciarlo sul mercato direi 7 mesi.
Se AMD ha comunicato a fine è novembre, peraltro dopo che la stessa notizia era rimbalzata nel Web, farebbe supporre anche ottobre. Questo, + 7 mesi circa, combacerebbe con mobo AM4 a marzo, volumi ad aprile, Zen ad aprile max maggio.

Se usciranno tra 3-4 mesi sarà per dare supporto alle nuove Apu basate su Carizzo, Zen verrà lanciato dopo, imho nel Q4 come indicato dalla stessa Amd.

Vorrei aprire una discussione, a prescindere dalle prestazioni di Zen.

Carrizo 2, sempre sul 28nm Bulk e non 14/16nm fine. Perché?
Perché non Zen APU al posto di Carrizo2?

Il primo motivo potrebbe essere che AMD abbia dovuto fare un accordo con GF di produzione APU sul 28nm per consentire entrate per sostenere lo sviluppo del finfet. Va bene, ma una volta fatto questo, non sarebbe interesse sia di GF che di AMD utilizzare la catena finfet? D'accordo i problemi di trasbordo, ma non si tratterebbe di portare ad esempio un procione da una miniaturizzazione ad un'altra con diverso trattamento silicio al buio, perché comunque produrre Zen dovrebbe aver già portato esperienza e di qui un trasbordo più veloce.

Ma sarebbe più semplice passare da un Excavator APU X4 ad un Zen X2+2, ma sicuramente questo avvalora la tesi che Zen sia pensato modulare con base X4 proprio per continuare quella filosofia AMD che l'aggiunta di core non debba richiedere una riprogettazione dell'intero procione, a patto che la banda I/O è quant'altro non costituisca una limitazione.

Ottimo spunto di discussione!

Darò la mia visione dei fatti: Amd lancerà la piattaforma AM4 e inizialmente rilascerà apu basate non solo su Carizzo, ma sullo stesso die attualmente utilizzato per le Apu, magari leggermente affinato per supportare frequenze e voltaggi leggermente superiori (con le hdl non potranno spingere molto come con kaveri e precedenti) e con sezione IO disattivata, pcie escluso ovviamente. Con tdp imho non superiore ai 45w.

Già è noto che Carizzo ha all'interno un controller ddr4 (attivato in alcune soluzioni embedded), quindi non si pone alcun problema, inoltre in tdp di soli 35w massimi farà la gioia deglli OEM, sempre pronti a risparimiare in quanto a vrm, dissipatori e alimentatori.
Di contro però saranno costretti ad utilizzare come minimo le ddr4 2133 (carizzo endebbed supporta le ddr4 2400) rispetto alle fetenti e limitate in banda ddr3 1600 (che hanno sempre castrato tutte le apu assemblate dagli oem, siano esse desktop o notebook) con un aumento effettivo delle prestazioni grafiche all'utene finale e conseguente ritorno di immagine.

Tutto questo con costi e rischi bassi, probabile aumento delle quote oem (piaccia o meno è quello che fa i grandi numeri) e ritorno di immagine, in attesa dell'artiglieria pesante :D .

tuttodigitale
05-12-2015, 12:08
Vorrei aprire una discussione, a prescindere dalle prestazioni di Zen.

Carrizo 2, sempre sul 28nm Bulk e non 14/16nm fine. Perché?
Perché non Zen APU al posto di Carrizo2?
Perchè Carrizo 2, non sembrerebbe altro che un semplice rebranding di Carrizo.
Carrizo 2, comunque porterà un pò di aria fresca al settore mainstream per quanto riguarda l'igp, che potrà contare sia sulle ddr4 sia sulla color compression offerta da gcn1.2 (ipotizzo un +50% di fps).
Credo che il TDP massimo si fermerà a 65W, come indicavamo le vecchie slide di AMD.


Alla luce di ciò non sono sicuro se sia una strada vantaggiosa guadagnare pochi mm^2 per avere frequenze teoricamente ridotte.
Questo è il punto.
Oggi le HDL non hanno nessun svantaggio a 3,2GHz sui 28nm, domani sul finfet questo punto di incontro si potrebbe spostarsi a 4GHz.

ipotizzando un sostanzioso turbo core da 4,8GHz per una soluzione con le librerie per le massime prestazioni, il turbo core nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere di soli 4,5 GHz, per un divario inferiore al 10%.

Ma una volta che la CPU inizia a lavorare nel range di frequenze ideale (XV 1,7 - 2,3GHz -> ZEN 2,1-2,9GHz) inizierà a consumare dal 30 al 50% in meno di un ipotetica soluzione con le librerie ad alte prestazioni, che in altri termini significa avere il 50%-100% di prestazioni per watt in più (l'opteron con 32 core ZEN sembra dato per certo)

secondo tsmc i 16 FF+ permetterebbero una riduzione del 66% del consumo per transistor rispetto ai 28nm. Sulla carta AMD disintegrerebbe qualsiasi soluzione mobile e server di Intel, proprio in virtù dei miglioramenti macroscopici fatti con Carrizo.

davo30
05-12-2015, 13:24
Ero stato io, oltre che altri, a proporre un Zen su hdl come soluzione focalizzata a ridurre le dimensioni del die e quindi aumento delle rese a scapito delle frequenze massime, ed effettivamente queste librerie portano ad un vantaggio simile ad una miniaturizzazione, ma poi un utente mi ha fatto notare che questo è vero solo nel core della cpu: cache, imc e pcie dovrebbero rimanere invariate come dimensioni.
Alla luce di ciò non sono sicuro se sia una strada vantaggiosa guadagnare pochi mm^2 per avere frequenze teoricamente ridotte.



Se usciranno tra 3-4 mesi sarà per dare supporto alle nuove Apu basate su Carizzo, Zen verrà lanciato dopo, imho nel Q4 come indicato dalla stessa Amd.



Ottimo spunto di discussione!

Darò la mia visione dei fatti: Amd lancerà la piattaforma AM4 e inizialmente rilascerà apu basate non solo su Carizzo, ma sullo stesso die attualmente utilizzato per le Apu, magari leggermente affinato per supportare frequenze e voltaggi leggermente superiori (con le hdl non potranno spingere molto come con kaveri e precedenti) e con sezione IO disattivata, pcie escluso ovviamente. Con tdp imho non superiore ai 45w.

Già è noto che Carizzo ha all'interno un controller ddr4 (attivato in alcune soluzioni embedded), quindi non si pone alcun problema, inoltre in tdp di soli 35w massimi farà la gioia deglli OEM, sempre pronti a risparimiare in quanto a vrm, dissipatori e alimentatori.
Di contro però saranno costretti ad utilizzare come minimo le ddr4 2133 (carizzo endebbed supporta le ddr4 2400) rispetto alle fetenti e limitate in banda ddr3 1600 (che hanno sempre castrato tutte le apu assemblate dagli oem, siano esse desktop o notebook) con un aumento effettivo delle prestazioni grafiche all'utene finale e conseguente ritorno di immagine.

Tutto questo con costi e rischi bassi, probabile aumento delle quote oem (piaccia o meno è quello che fa i grandi numeri) e ritorno di immagine, in attesa dell'artiglieria pesante :D .

Non capisco solo una cosa. Se verrà lanciato Carrizo a 28nm nel 2016, perche non lanciarlo nel 2015 al posto di Godavari, che ha lasciato un po il tempo che trova? Voglio dire, i 14nm a questo punto sono pronti, quindi non conviene lanciare direttamente le APU desktop (base Carrizo o Zen) direttamente sul nuovo PP?

Ren
05-12-2015, 16:10
Tu hai perfettamente ragione, ma ci sono altre cose da tenere conto.

2) le HDL su un 28nm Bulk non danno problemi a frequenze a cavallo dei 3GHz, quindi non credo che su un 14/16nm debbano diminuire le frequenze... anzi, è probabile che AMD le abbia aumentate.

Io sono convintissimo che Zen e silicio e HDL non potrà mai competere core Vs core in configurazione sicuramente fino a X4, forse anche X6, ma dubito che da X8 in poi le frequenze non siano a favore di Zen.

Carrizo comincia ad avere una perdita di efficienza intorno ai 3 ghz (amd dice 25w tdp) rispetto a kaveri. C'è un motivo se non hanno proposto Carrizo su desktop.;)

Dubito che Zen abbia pipeline lunghe come quelle di bulldozer (e soci), quindi un impatto sulle frequenze ci sarà di sicuro, soprattutto in confronto ad intel desktop che credo rimarranno ancora ben lontani in single thread.

I finfet rendono bene con frequenze medio/basse, dove il boost (volt/mhz) di solito è intorno al 30-40%, mentre per le alte/altissime frequenze si parla di un modesto 10-15%. (da un nodo all'altro)


Zen è disegnato per il mutli-core spinto da quello che si evince dai rumor. Tempo fa era anche apparsa una APU Server/HPC con 16 core.

Sono proprio curioso di vedere il sistema di cache che ha tirato fuori Keller...

el-mejo
05-12-2015, 16:12
P.S.
Secondo me a questo punto sarebbe lecito aspettarsi 2 serie di APU Bristol Ridge: una per FM2+ ddr3 e una per AM4 ddr4 già che IMC è ddr3/ddr4

Per permettere agli OEM di riciclare i fondi di magazzino di memorie ddr3-1600? Giammai! :asd:

Ritornando alla discussione di pochi giorni fa sulle mosse che Amd deve intrapendere per guadagnare quote di mercato e appeal del marchio, deve costringere gli OEM, con le buone, a usare memorie ad elevata banda passante, per poter presentare al cliente il suo prodotto allo stato dell'arte con conseguente ritorno di immagine.

Se il cliente prende un preassemblato con A10 privo di grafica integrata e ddr3-1600 (poi, in single channel o in dual channel?:muro:) avrà una Apu che non darà il massimo dlle prestazioni, mentre usando delle ordinarissime ddr4-2133, idealmente in dual channel, avrà un 20-30% in più di fps nelle applicazioni 3d, come molti benchmark hanno dimostrato con Kaveri:

http://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2014/02/kaveri_memory_scaling_gaming.jpg?zoom=1.5&resize=800%2C449

Io fossi Amd valuterei pure di vendere cpu tray che funzionino solo con entrambi i controller di memoria attivi, proprio per evitate di proporre al cliente una piattaforma limitata a cusa di sciagurate scelte da parte degli OEM, lasciando alle apu retail la possibilità di usare anche un solo canale, per venire incontro all'utente desktop avanzato la massima flessibilità!

Tutto questo ha una sua logica no? ;)

paolo.oliva2
05-12-2015, 18:27
Questo è il punto.
Oggi le HDL non hanno nessun svantaggio a 3,2GHz sui 28nm, domani sul finfet questo punto di incontro si potrebbe spostarsi a 4GHz.

ipotizzando un sostanzioso turbo core da 4,8GHz per una soluzione con le librerie per le massime prestazioni, il turbo core nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere di soli 4,5 GHz, per un divario inferiore al 10%.

Ma una volta che la CPU inizia a lavorare nel range di frequenze ideale (XV 1,7 - 2,3GHz -> ZEN 2,1-2,9GHz) inizierà a consumare dal 30 al 50% in meno di un ipotetica soluzione con le librerie ad alte prestazioni, che in altri termini significa avere il 50%-100% di prestazioni per watt in più (l'opteron con 32 core ZEN sembra dato per certo)

secondo tsmc i 16 FF+ permetterebbero una riduzione del 66% del consumo per transistor rispetto ai 28nm. Sulla carta AMD disintegrerebbe qualsiasi soluzione mobile e server di Intel, proprio in virtù dei miglioramenti macroscopici fatti con Carrizo.

Ma infatti è questo il punto.
Ipotizzando pure una frequenza di merda di Zen di "soli 2,9GHz" in 95W come X8, questa frequenza sarebbe a causa delle HDL e non del TDP, quindi vorrebbe dire che un X12 avrebbe le stesse frequenze di un X8, mettendo un TDP da 95W da X8 a 125W come X12.Anche teoricamente un X16, credo basterebbero 200MHz in meno per rientrare sempre in 140W.
Intel comunque nonostante un silicio top, oltre agli X4 è già costretta ad abbassare le frequenze, e da X6, X8, X10/X12 la differenza è più che sensibile. mentre Zen +HDL e finet potrebbe pure essere di 200MHz tra un X8 e un X16.

shellx
05-12-2015, 19:49
Ottimo!
A memoria le mobo AM3+ (con supporto al Thuban) uscirono 1 mese circa prima del procione, ed allora comunque potevano montare i proci AM3. Una mobo AM4 in commercio non avrebbe senso senza un Zen anch'esso in commercio
Le mobo AM4 supporterebbero anche gli APU... ma gli APU a venire o pure gli APU attuali? Perché altrimenti il socket AM4 sarebbe un FM rinforzato?
.
Tra 3 mesi ci sarebbero modo AM4 e ancora nulla sulle specifiche socket? Che palle.

Mia opinione, sta notizia rifletterebbe in pieno l'affermazione ufficiale di AMD, cioè che Zen + silicio a ottobre/novembre avrebbe raggiunto le aspettative di una release senza bug di rilievo e TDP/frequenze competitive. Il periodo di 6 mesi per lo stop finale e raggiungimento volumi per lanciarlo sul mercato direi 7 mesi.
Se AMD ha comunicato a fine è novembre, peraltro dopo che la stessa notizia era rimbalzata nel Web, farebbe supporre anche ottobre. Questo, + 7 mesi circa, combacerebbe con mobo AM4 a marzo, volumi ad aprile, Zen ad aprile max maggio.

Le mobo AM3+ uscirono a Giugno 2011, e i processori BD Zambesi uscirono a Ottobre (dopo 4 mesi), vero il fatto che avevano supporto ai Thuban, ma dubito che sarà lo stesso a questo scenario, in quanto c'è il cambio radicale di piattaforma (vedi am4=ddr4), ergo scordati mobo AM4 compatibili con processori FX_Vishera. Inoltre non prenderei per vero quella notizia, per le mobo AM4 se ne parla per Giugno/Luglio per poi vedere a Settembre/Ottobre i primi FX_Zen (anche perchè la APU basate su Zen usciranno dopo gli FX_Zen), per cui Marzo è uno scenario al quanto difficile.
A meno che gli FX_Zen non vengano anticipati per il mese di Maggio/Giugno, ergo le mobo ci stanno ad uscire a Marzo. Ma questo è ancora tutto da vedere, anche se io ho i miei dubbi su queste date, per me è Ottobre il mese delle CPU Zen...

paolo.oliva2
06-12-2015, 07:05
Le mobo AM3+ uscirono a Giugno 2011, e i processori BD Zambesi uscirono a Ottobre (dopo 4 mesi), vero il fatto che avevano supporto ai Thuban, ma dubito che sarà lo stesso a questo scenario, in quanto c'è il cambio radicale di piattaforma (vedi am4=ddr4), ergo scordati mobo AM4 compatibili con processori FX_Vishera. Inoltre non prenderei per vero quella notizia, per le mobo AM4 se ne parla per Giugno/Luglio per poi vedere a Settembre/Ottobre i primi FX_Zen (anche perchè la APU basate su Zen usciranno dopo gli FX_Zen), per cui Marzo è uno scenario al quanto difficile.
A meno che gli FX_Zen non vengano anticipati per il mese di Maggio/Giugno, ergo le mobo ci stanno ad uscire a Marzo. Ma questo è ancora tutto da vedere, anche se io ho i miei dubbi su queste date, per me è Ottobre il mese delle CPU Zen...

Ma è quello il punto. La mia impressione è che architetturalmente Zen era pronto da tempo, si aspettava unicamente un silicio successore del 28nm Bulk. Probabilmente avevano già fatto delle prove, come per BD sul 45nm. A ottobre AMD ha riportato che la prima release era funzionante e non affetta da bug di rilievo.
Per quello che so, Zen dovrebbe essere nella situazione di affinamento silicio per trovare frequenza/TDP ottimale e da qui cablate la distanza dei transistor.
Il punto in discussione è che se AMD ha riportato il vero, cioè che ha raggiunto l'aspettativa della frequenza finale, ci vorrebbero circa 6 mesi per il via alla produzione di massa e 1 mese, forse meno, per il raggiungimento volumi per il via alla commercializzazione. Nel 45nm era circa di 45 giorni, si è passati a 30 con il 32nm, può darsi che con 14/16nm bastino pure 20 giorni.
Calcolando che 2 mesi dicembre compreso sarebbero passaati, aprile/maggio per Zen sarebbe realistico. Io non sto dicendo che Zen uscirà certamente in quella data, però avrei i miei dubbi che AMD tenga Zen nel cassetto per altri 5 mesi. La notizia delle mobo AM4 in marzo, che poi siano in aprile o maggio, tende a confermare un Zen a maggio e non a settembre.
P.S.
Poi io se non ho intoppi partirei prima di Natale in CdA, e tornerei verso giugno e ripartirei otobre/novembre, quindi non è che abbia tanta pressa. L'importante è che io possa arrivare ad una soluzione tra acquistare un 2011-3 o un AM4, tanto poi non credo che cambierei più, se non upgrade dei proci. Ma che si tratti di Intel, mi va bene X8+8, non credo appetibile l'X10 per via di un clock più basso (una cosa è un i7 X6 a 4,3GHz e i7 X8 a 4,2GHz, un'altra spendere di più di un I7 X8 per avere 2 core in più per poi dover tenere una frequenza di 400-500MHz più bassa) Zen se farà X10/X12 con frequenze simili all'X8, sarebbe appetibile... Ma bisogna vedere i costi.. e comunque ho pur sempre un 8350 ed un 8370, ne ho di potenza elaborativa anche se da 17TB film sono arrivato a 25.

Radeon80
06-12-2015, 10:47
Ricordo che per Marzo-Aprile arriverà sul mercato il socket AM4 in abbinamento all'APU Bristol Bridge.
Poi per Settembre-Ottobre uscirà invece Zen.

davo30
06-12-2015, 11:02
Cpiasco quello che dici e pensandoci per farlo devono far rifare tutte le maschere quindi disegno e fabbricazione, ed ha un bel costo sarà sui 300mila dollari a maschera per un tot di maschere come anche una ventina e se non sbaglio sul ff sono molte di più che non sul bulk, di Carrizo per adattarlo al 14nm e cosa che hanno già fatto sul 28nm, in pratica avresti il doppio della spesa per la stessa architettura.
Per il prezzo ed il numero che saranno vendute queste APU i guadagni sarebbero stati molto risicati per cui se non le faranno a 14nm e continueranno ad essere a 28nm sarà al 99% per questo motivo...

Zen essendo del tutto nuovo le devi comunque fare ste maschere ed il core è stato studiato al principio per tutt'altro PP, da zero.

P.S.
Secondo me a questo punto sarebbe lecito aspettarsi 2 serie di APU Bristol Ridge: una per FM2+ ddr3 e una per AM4 ddr4 già che IMC è ddr3/ddr4

Esatto, stessa cosa che avevo pensato anche io. Nasce pero una domanda: perche non presentare Carrizo nel 2015 invece di Godavari? Presentare ancora un prodotto a 28nm nel 2016 mi sembra un po fuori tempo

paolo.oliva2
06-12-2015, 14:38
Ricordo che per Marzo-Aprile arriverà sul mercato il socket AM4 in abbinamento all'APU Bristol Bridge.
Poi per Settembre-Ottobre uscirà invece Zen.

Allora sarà interessante scoprire cosa proporranno i produttori di mobo in fatto supporto TDP. Gli APU sono 95W, Zen parlano di 95W come X8, se faranno mobo AM4 con 125/140W, o Zen si occa bene o Zen non è max X8.

P. S.
Comunque mi sembra un po' una vaccata uscire con gli APU e poi con Zen. Uno potrebbe aspettare Zen e rinviare l'acquisto, o comunque acquistare mobo + APU e poi up radure a Zen, ma quale mobo? Una mobo economica pregiudichetenbe Zen, una mobo più costosa e poi trovarsi Zen X8 costoso e Zen X6 accettabile ma non esoso per la mobo...
Insomma, la soluzione sarebbe aspettare Zen comunque.

paolo.oliva2
06-12-2015, 14:51
Io però non capisco il senso di un AM4 con supporto APU.
Cioè... AMD ha il società FMX per gli APU, e si arriva a 95W TDP. Zen dovrebbe avere un suo socket, che mazza gli frega del supporto APU? A meno che non pensino già ad un Zen APU, sopra i 95W.

Cetto che se AMD realizzasse un Zen X6/X8 APU, metterebbe in difficoltà Intel... perché a meno che sul 9nm, non mi sembra che Intel riporti APU >X4.
Tra l'altro, inserire l'IGP sugli i7 X6/X8, ammesso e concesso che si possa fare, segherie be tutto il guadagno del passaggio 22nm->14nm, forse con frequenze ancor più basse che sul 22nm.

Ren
06-12-2015, 15:38
Cetto che se AMD realizzasse un Zen X6/X8 APU, metterebbe in difficoltà Intel... perché a meno che sul 9nm, non mi sembra che Intel riporti APU >X4.
Tra l'altro, inserire l'IGP sugli i7 X6/X8, ammesso e concesso che si possa fare, segherie be tutto il guadagno del passaggio 22nm->14nm, forse con frequenze ancor più basse che sul 22nm.

I margini per intel ci sono, skylake x4+igp occupa solo 122mm2.

Se AMD tira fuori un bel prodotto entro tempi umani è la volta buona che abbandoniamo i quad-core in massa...

paolo.oliva2
07-12-2015, 08:09
I margini per intel ci sono, skylake x4+igp occupa solo 122mm2.

Se AMD tira fuori un bel prodotto entro tempi umani è la volta buona che abbandoniamo i quad-core in massa...

Bah... Zen aumenta l'IPC, inserisce l'SMT, adotta le HDL per abbassare il TDP... Ok, ma io, come con BD, non mi interessa il TDP, quanto la potenza. Se dovessi scegliere tra un Zen X8+8 95W al - 20% di potenza rispetto ad un 5960x però a 140W, foss'anche a 100€ in più, preferirei il 5960x.
È che, anche se matematicamente possibile, non ci vedo ancora sto miracolo.
Comunque, sia come sia, di certo post-Zen le cose dovrebbero cambiare, sia come prezzi che come numero di core.

fucilator_3000
07-12-2015, 08:28
Per quanto riguarda processori Notebook si sa qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ren
07-12-2015, 15:14
l'unica cosa che mi viene in mente è che hanno avuto problemi ad alzare il clock per le frequenze desktop (portarlo a ~3.5ghz) e quindi per avere il confronto ed un incremento di prestazioni minimo della parte x86 con i kaveri/godavari, altrimenti si non avrebbe alcun senso ed intanto refreshi i kaveri migliori che hai prodotto alzandogli il clock di 100mhz.

Perchè AMD stessa afferma nei suoi grafici che sopra i 25w di TDP Carrizo perde efficienza e clock, rispetto a kaveri. Probabilmente già sopra i 3ghz c'è una perdita compensata dall'aumento di IPC.

el-mejo
07-12-2015, 16:44
quindi se poi alla fine Carrizo lo proporranno in versione rivista sempre a 28nm è perché hanno trovato un modo per evitare questo "difetto" delle HDL, sempre che sia prodotto davvero ancora a 28nm...

O perchè hanno deciso di proporre apu con tdp non superiore a 35w e magari configurabile con tdp inferiori, che farebbebbero la gioia degli oem e di chi vuole assemblare un htpc.


Piccolo OT: che ne dite di aprire un thread in attesa del socket AM4, per far convergere le discussioni su Zen e Carizzo desktop? :)

Ren
07-12-2015, 17:07
quindi se poi alla fine Carrizo lo proporranno in versione rivista sempre a 28nm è perché hanno trovato un modo per evitare questo "difetto" delle HDL, sempre che sia prodotto davvero ancora a 28nm...

Le HDL sono una scelta progettuale non un difetto...

Non credo che carrizo possa ottenere più performance di kaveri (lato CPU) in 95watt di tdp.

Con le DDR4 possono ottenere un ottimo prodotto lato GPU/efficienza, ma bisogna vedere se c'è domanda.

tuttodigitale
07-12-2015, 17:28
Carrizo comincia ad avere una perdita di efficienza intorno ai 3 ghz (amd dice 25w tdp) rispetto a kaveri. C'è un motivo se non hanno proposto Carrizo su desktop.;)
Non è così: i grafici si riferiscono al consumo di un solo modulo e non tiene conto dell'aumento di ipc di carrizo.

In cinebench Carrizo con TDP da 65W, potrebbe girare a "soli" 3,2/3,4 GHz per avere le stesse prestazioni di un kaveri a10-7800 con i suoi 3,5/3,9 GHz. Se pensi che il consumo di un modulo Carrizo a 3,4 GHz è stimato in 23W (questa è la frequenza che mantiene nel ST il fx8800P con TDP a 35W), i presupposti che Carrizo possa essere migliore, di poco, di kaveri, in 65W ci sono tutti.

el-mejo
07-12-2015, 18:02
Non è così: i grafici si riferiscono al consumo di un solo modulo e non tiene conto dell'aumento di ipc di carrizo.

In cinebench Carrizo con TDP da 65W, potrebbe girare a "soli" 3,2/3,4 GHz per avere le stesse prestazioni di un kaveri a10-7800 con i suoi 3,5/3,9 GHz. Se pensi che il consumo di un modulo Carrizo a 3,4 GHz è stimato in 23W (questa è la frequenza che mantiene nel ST il fx8800P con TDP a 35W), i presupposti che Carrizo possa essere migliore, di poco, di kaveri, in 65W ci sono tutti.

Ci sono test in rete di Carrizo a 35w? Ne ho trovati pochi e a 15w.

Ren
07-12-2015, 18:07
Non è così: i grafici si riferiscono al consumo di un solo modulo e non tiene conto dell'aumento di ipc di carrizo.

In cinebench Carrizo con TDP da 65W, potrebbe girare a "soli" 3,2/3,4 GHz per avere le stesse prestazioni di un kaveri a10-7800 con i suoi 3,5/3,9 GHz. Se pensi che il consumo di un modulo Carrizo a 3,4 GHz è stimato in 23W (questa è la frequenza che mantiene nel ST il fx8800P con TDP a 35W), i presupposti che Carrizo possa essere migliore, di poco, di kaveri, in 65W ci sono tutti.

Appunto, giusto IPC (10%) compensa il calo delle frequenze. A 95watt di certo non tocca le frequenze di kaveri se già a 25watt c'è un calo.


Metti i bench delle frequenze tuttodigitale.

tuttodigitale
07-12-2015, 18:28
Ci sono test in rete di Carrizo a 35w? Ne ho trovati pochi e a 15w.
c'è la famosa slide di AMD in cui Carrizo nel ST in 35W di TDP offre prestazioni superiori del 12% rispetto a kaveri.
Un FX8800P in cinebench nel ST con 35W offrirebbe le stesse prestazioni di un a10-7800 da 65W (i 3,4GHz di Carrizo equivalgono in quel particolare test ai 3,9GHz di Kaveri).

Le apu XV erano previste su FM2+ con TDP massimo di 65W.


Dubito che Zen abbia pipeline lunghe come quelle di bulldozer (e soci), quindi un impatto sulle frequenze ci sarà di sicuro, soprattutto in confronto ad intel desktop che credo rimarranno ancora ben lontani in single thread.

io invece dubito di quello che dici. le pipeline imho resteranno "lunghe": Le maggior problematiche si dovrebbero avere con i prodotti mobili, a basso consumo e non mi pare il caso. La scelta del FO4 utilizzato in BD non è estremo.

Poi mi devi chiarire questo dubbio: le cpu Intel hanno un FO4 altissimo, più alto di quello delle cpu k8/10, pertanto a parità di silicio dovrebbe funzionare a vcore maggiori per avere le stesse frequenze. Se tu mi dici che ZEN sarà penalizzato a livello di clock con Skylake, le uniche due alternative plaudibili, sono: HDL e/o silicio scarso.
Dubito che con un FO4 superiore del 40% l'aumento dell'ipc sia solo del 40%...visto che perdi proprio il 40% di frequenza. Tra un ipc che se andrà bene sarà a livello di SB e frequenze bassine ci sarebbe solo da piangere.

fucilator_3000
07-12-2015, 18:28
Per quanto riguarda processori Notebook si sa qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Potreste non ignorarmi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ren
07-12-2015, 19:25
le pipeline imho resteranno "lunghe": Le maggior problematiche si dovrebbero avere con i prodotti mobili, a basso consumo e non mi pare il caso. La scelta del FO4 utilizzato in BD non è estremo.

La scelta di avere un FO4 di 17, quando sai che in frequenza non si sale dal 2005, non è una genialata, soprattutto quando tiri fuori una pipeline con un branch misprediction di 20 stadi circa.

Il twister di apple è ad oggi il processore con il miglior IPC (insieme a skylake). Ci sarà un motivo se Apple che aveva una pipeline più corta di quella intel ha scelto di accorciarla ancora, ottenendo tra l'altro un boost di ipc del 30%(ovviamente non dovuto solo alla pipeline).

Se non ricordo male anche A57-72 ha un FO4 sui 22-25, come del resto anche Intel si aggira su quei valori, anche se non ci dati certi dai tempi del coreduo.

Poi mi devi chiarire questo dubbio: le cpu Intel hanno un FO4 altissimo, più alto di quello delle cpu k8/10, pertanto a parità di silicio dovrebbe funzionare a vcore maggiori per avere le stesse frequenze. Se tu mi dici che ZEN sarà penalizzato a livello di clock con Skylake, le uniche due alternative plaudibili, sono: HDL e/o silicio scarso.
Dubito che con un FO4 superiore del 40% l'aumento dell'ipc sia solo del 40%...visto che perdi proprio il 40% di frequenza. Tra un ipc che se andrà bene sarà a livello di SB e frequenze bassine ci sarebbe solo da piangere.

Io parto dal presupposto che usino una pipeline più corta di BD.

La storia delle HDL su Zen l'ho letta in questo thread e l'unica ragione per adottarle è in chiave server multi-core spinto 16 e più core...

AMD credo voglia come prima cosa rientrare nel mercato server con ZEN, dato che nemmeno lo propone come APU nell'immediato...

paolo.oliva2
08-12-2015, 08:30
Anche io vedo Zen progettato specificatamente come server, anche perché per girarlo desktop potrebbero semplicemente castrato in L3.
Quello che non riesco a collegare, è che nel desktop per rendere competitivo un procione server, dove per inteso si cerca la potenza nell'efficienza a core per il massimo dei core, Zen venga pubblicizzato da AMD come X8 e 95W.

Il controsenso sarebbe che se tra HDL/IPC/frequenze Zen non può competere con Intel IPC/frequenze, mi sembra ovvio che sarebbe da idioti vendere un Zen X4 Vs un 6700k per poi deprezzarlo per renderlo appetibile Vs un 6700k. Meglio un Zen almeno X6, dove in ST resterebbe sotto (tanto non penso che Zen possa avere frequenze turbo =>4,5GHz) ma un MT dato da 6 core x 3,5GHz contro un 6700k da 4 a se se 4GHz.
Stesso discorso X8 Zen Vs X6 Intel e >X8, silicio permettendo, contro X8 e maggiori di Intel.
In ambito server, proprio per le HDL, credo che Zen non abbia problemi sui 2,5GHz a permettere ben più di 16 core nei 140W, visto che un BD X16 sul 32nm permette 2,7GHz.

---
Per il discorso Carrizo Vs Zen, io la vedo così.
Zen non sarà commercializzato <X4 perché credo che quello sia il taglio minimo dell'architettura. Inoltre AMD ha bisogno di portare avanti HSA, e se Carrizo/Kaveri hanno un plus di transistor proprio per Huma/HSA, un teorico Zen APU dovrebbe ancora averne, con ovvi problemi di TDP/prestazioni.
Eppoi Carrizo è un procione mobile, specificatamente progettato come APU e quindi bilanciato come X86 e IGP. Zen non può essere stato fatto in questo senso, ma solo X86.
Resta da capire, e non credo sia solo nel PCI integrato, come un procione APU e non APU, possa essere montato in un socket (AM4). Come può convivere la piedinatura su un Carrizo con Huma/HSA e collegamenti MC/DDR4 per X86/IGP e con gli stessi un X86 e basta? Mi viene da pensare che Zen 95W sia 95W X86 e che i 30W rimanenti siano per IGP e di qui APU.
Se vogliamo, il senso ci sarebbe, perché lato desktop, se inquadrassimo che il gioco ha una sua parte, un APU con IGP AMD, che è ai vertici, con 8 core +SMT, anche con 20% di IPC inferiore ad Intel, sarebbe nettamente sopra con le diavolerie CF/Huma rispetto a quello che farebbe un i7 X6/X8 della controparte. Se poi 6 core o 8 core sarebbero il taglio di Zen, la fascia X4 Intel sarebbe superata facilmente in ambito X86, e chiunque se ne fregherebbe ampiamente di una inferiore forza bruta.
Bah... Ci sono troppo poche informazioni... Però si parla esclusivamente di Zen X86, e se ci vogliamo concentrare su questo, non è strano che anche di Zen 2 non parlino come APU?

È ovvio che le mie sono fantasie, ma guardiamo la cosa sul lato pratico. Zen, a livello server, non dovrebbe avere problemi di competitività, semplicemente non tanto perché è cambiata l'architettura, ma perché, grazie al silicio, è radicalmente cambiato il rapporto TDP/potenza. Se guardiamo la competizione lato desktop, la cosa cambia. È ovvio che comunque AMD la carta giusta nelle mani l'ha, perché Intel fino ad oggi la fa da padrona con un X4+4 ben sopra i 300€ che supera la massima offerta AMD. Un Zen, in chiave X8, aumenta di gran lunga la massima offerta di AMD, quindi comunque AMD sarebbe competitiva. Quale sarebbe la svolta? Se un Zen fosse APU, le mobo magari costeranno si più delle FMX, ma quanto di più? È ovvio che un Zen X6/X8 offrirebbe prestazioni da socket 2011-3 ma al prezzo magari più basso di mobo di una 1155... Uniamoci pure il prezzo inferiore del procione... Se poi si acquista il sistema esclusivamente per l'MT, ok, lo si confronta con quello Intel, ma se lo si acquista, come la stragrande maggioranza, per game e similari, mi sembra ovvio che un Zen X8 APU stravincerebbe Vs un 6700k

.Diablo.
08-12-2015, 14:00
Buon pomeriggio a tutti ragazzi :)
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con me per un problema con una ASRock 970 Performance, ram da 2133 Mhz e un bollente FX-9590 :(
Spero sia il thread giusto per chiedere consiglio sul downclock dell'FX-9590, quindi vi vorrei domandare quali passaggi mi consigliate per un downclock efficiente dell'FX in questione; dimenticavo: l'FX-9590 sarà accoppiato ad una Sabertooth 990FX R2.0.
Personalmente avevo pensato di andare a modificare esclusivamente il moltiplicatore e il vcore dell'FX-9590; setterei il primo a 22 (che se non sbaglio porterebbe l'FX a 4,4 Ghz) e il secondo lo abbasserei magari di due step rispetto al voltaggio standard che mi darà la Sabertooth, per poi regolarlo, a scendere, con varie prove di Prime95.
Secondo voi è un buon metodo? Il Turbo core dovrò disattivarlo?

tuttodigitale
08-12-2015, 14:46
Qualsiasi riferimento al pentium 4 è fuori luogo, essendo il FO4 dell'architettura Netbust significativamente più basso anche senza dover scomodare Prescott.


Se non ricordo male anche A57-72 ha un FO4 sui 22-25, come del resto anche Intel si aggira su quei valori, anche se non ci dati certi dai tempi del coreduo.


Se prendi le cpu ARM low-level, scoprirai FO4 ancora maggiori (fO4 e ipc sono concetti diversi). L'handicap è evidente, nonostante un numero basso di transistor devono comunque accontentarsi di clock più bassi dei fratelli maggiori.
Non sorprende affatto che le cpu mobile abbiano un fo4>20, è Intel ad essere l'eccezione nel mercato ad alte prestazioni. Ora che il sospetto che quei clock li abbia raggiunti grazie ad un processo produttivo senza eguali è assai forte e non spiegabile altrimenti.

Una cpu con FO4 16 a 6GHz mediamente consuma "solo" il 50% in più di una con FO4 24 a 4 GHz.
Per contro a 4GHz la cpu con FO4 24 può far consumare il 50-300% in più di una con FO4 16. (la forbice, in questo caso, dipende dal fatto che questo fattore è fortemente dipendente dalle qualità del silicio, ed è da qui che è necessario fare studi sulla convenienza di un FO4 rispetto ad un altro).
Più si abbassa il clock, e più la differenza tra un FO4 inferiore è minore, tanto da diventare più remunerativa la riduzione del numero degli stadi.
MA resta significativo il fatto che Carrizo a 15W abbia un vantaggio ancora consistente su SB (+30%), sulla carta con un PP simile. Almeno per quel riguarda il range 10-15W direi che il FO4 17 non è un handicap nel mobile (se non è svantaggioso in situazioni sfavorevoli, come fa ad esserlo in quelli più congeniali?)


Se Davvero AMD accorciasse la pipeline a livello di Intel come dici, e guadagnasse solo il 40% di ipc, il guadagno di prestazioni sarebbe NULLO. Se ZEN girasse a 4GHz non ci sarebbe nessun motivo tecnico per cui XV, non possa girare a 5,6GHz e probabilmente consumando pure meno, visto la maggior complessità in termini di risorse di ZEN.

Con SOLO il 40% di ipc in più, si spera che AMD non abbia dovuto cedere alla tentazione di alzare il FO4 se non in misura assai minima. Zen sarebbe una architettura PESSIMA.


La storia delle HDL su Zen l'ho letta in questo thread e l'unica ragione per adottarle è in chiave server multi-core spinto 16 e più core...
si parla di Opteron a 32 core, che utilizzano quattro die ZEN x8. quindi se usassero le HDL queste sarebbero destinate anche al mercato consumer, e per questo motivo necessariamente devono viaggiare ad oltre 3 GHz, frequenze che solo un FO4 ridotto può garantire con l'uso delle librerie ad alta densità. L'utilizzo delle HDL implicherebbe cpu orientate al clock, a pari di quello che offrono Oracle ed IBM.
puoi trovar info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=777
ma di Zen si sa ancora poco in generale, ma si verrà utilizzato anche in versione mobile ma solo dal 2017 in poi e come APU, nel 2016 usciranno sempre delle APU anche per mobile con architettura Excavator http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Non male: 3,6/4GHz è un ottimo risultato se pensiamo che il a10-7800 ha frequenze di 3,5/3,9GHz. In cinebench le prestazioni di BR dovrebbero essere pari ad un Steamroller da 3,9/4,5GHz, più veloce di un a10-7870K. Ancora più impressionante, se venisse confermata, è la frequenza base e turbo di Carrizo con 15W di TDP: 2,7/3,6 GHz (circa 3,4/4,5GHz PD equivalenti), che potrebbe portare le cpu AMD in diretta competizione con le proposte skylake di Intel, nonostante il doppio salto di nodo.
Le HDL sono l'uovo di colombo dell'architettura BD: non solo non sembrano esserci svantaggi, ma portano tali benefici che si fa davvero fatica a credere che XV erediti il DNA da Steamroller: le prossime cpu da 15W avranno prestazioni superiori del 10-15% rispetto alle apu SR da 35W sempre sui 28nm!

Ren
08-12-2015, 15:54
Qualsiasi riferimento al pentium 4 è fuori luogo, essendo il FO4 dell'architettura Netbust significativamente più basso anche senza dover scomodare Prescott.

Senza scomodarlo, FO4 era di 16, mentre le unità rapid erano a 12.
Il branch misprediction era di 20 stadi.

Menomale che non si raggiungono i livelli del P4. :sofico:

Non sorprende affatto che le cpu mobile abbiano un fo4>20, è Intel ad essere l'eccezione nel mercato ad alte prestazioni. Ora che il sospetto che quei clock li abbia raggiunti grazie ad un processo produttivo senza eguali è assai forte e non spiegabile altrimenti.

Guarda che intel viaggia sopra i 3.4 da una vita anche senza silicio dei miracoli.:D

I processori mobile sono per buona parte HDL su processi LP con package POP, cosa pretendi... :confused:

Dato che hai scomodato oracle, ti dico che ha 16 stadi ed un F04 per forza non molto distante da intel.

ps. si può progettare anche una pipeline con tanti stadi ed un F04 da schifo, vedi il vecchio Power5, ma se non fai porcate i numeri sono quelli.

Una cpu con FO4 16 a 6GHz mediamente consuma "solo" il 50% in più di una con FO4 24 a 4 GHz.
Di convesso a 4GHz la cpu con FO4 24 può far consumare il 50-300% in più di una con FO4 16. (la forbice, in questo caso, dipende dal fatto che questo fattore è fortemente dipendente dalle qualità del silicio, ed è da qui che è necessario fare studi sulla convenienza di un FO4 rispetto ad un altro).
Più si abbassa il clock, e più la differenza tra un FO4 inferiore è minore, tanto da diventare più remunerativa la riduzione del numero degli stadi.

Se fosse così avremmo ancora il pentium4 in giro, ma purtroppo il problema, è il silicio da un pezzo. Sopra i 3.5 Ghz (anche prima in verità) l'efficienza va a farsi benedire completamente, con 20-30 o 1000 stadi con conseguente FO4.

Anche dresdenboy afferma per Zen un "No high frequency design".


Chi vivrà vedrà... ;)

paolo.oliva2
08-12-2015, 18:19
Buon pomeriggio a tutti ragazzi :)
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con me per un problema con una ASRock 970 Performance, ram da 2133 Mhz e un bollente FX-9590 :(
Spero sia il thread giusto per chiedere consiglio sul downclock dell'FX-9590, quindi vi vorrei domandare quali passaggi mi consigliate per un downclock efficiente dell'FX in questione; dimenticavo: l'FX-9590 sarà accoppiato ad una Sabertooth 990FX R2.0.
Personalmente avevo pensato di andare a modificare esclusivamente il moltiplicatore e il vcore dell'FX-9590; setterei il primo a 22 (che se non sbaglio porterebbe l'FX a 4,4 Ghz) e il secondo lo abbasserei magari di due step rispetto al voltaggio standard che mi darà la Sabertooth, per poi regolarlo, a scendere, con varie prove di Prime95.
Secondo voi è un buon metodo? Il Turbo core dovrò disattivarlo?

Ciao. Per me puoi fare in maniera più rapida.
Disabilità il turbo.
Poi dipende da che downclock vuoi fare. Mi spiego... Vuoi stare ad una frequenza precisa o ad un determinato TDP?
Con 1,35V dovresti stare dentro i 125W, mentre per 4,4GHz forse ci stai anche a 1,3V.

Le procedure sono le stesse, tranne che se vuoi una determinata frequenza ci applichi un Vcore a calare finché non superi i test (e ci riappacifichi l'ultimo valido) invece con un Vcore prefissato alzi la frequenza dal molti finché sei RS.

Ti suggerirei questa procedura che per me è più valida come test RS. Apri quanti più programmi intensivi, esempio 2 conversioni video + 1 gioco è ci strimpelli per 2-3 ore. Trovi RS, ripeti il tutto per 1 settimana, se non hai alcun reset servizi RS.
Per il DU, non dovresti avere problemi, la Saberthoo non ha problemi di certo sui 140W, per le temperature, se hai un 9590, avrai anche un dissi su misura.

paolo.oliva2
08-12-2015, 18:40
@tuttodigitale

Per quello che è il silicio Intel, a me ha sempre fatto impressione che il Vcore del silicio Intel è bassissimo, per fare un esempio, il Vcore di un 32nm SOI di idle per un FX è 0,9V, simile a quello Def sotto carico di Intel, e quello Def AMD, è simile al massimo concesso da Intel, dopodiché la morte. Poi il 32nm SOI, non salta anche con 1,625V, cosa impensabile per un Intel.
A guardare così, a me sembra che Intel ha raggiunto il max del max sul Bulk.

Boh... di solito il consumo è dato dai Watt, che a loro volta sono il prodotto di tensione * ampere. Se gli ampere sono simili per ec citare il transistor, con un 30% di tensione in meno Intel produrrebbe pure il 30% in meno di Watt... e Intel proprio per questo ha utilizzato l'HKMG e ULK dal 45nm quando AMD ancora l'aveva bello liscio.
A me sembra che Intel ci abbia speso è molto per arrivare al max del silicio. Poi, da ignorante, voi ne sapete più di me, mi pare un po' fuorviante parlare di architettura e FO4 quando poi se il tutto si travasare sul silicio, si ha a che fare con un 32nm SOI o un 22nm Bulk Intel o un 28nm Bulk GF con le HDL. Ad esempio BD è lo stesso ma da Piledriver sul 32nm SOI a Steamroller/Excavator il taglio di TDP a parità di prestazioni non è dovuto a cambiamenti drastici di FO4, ma dalle HDL, come del resto l'architettura Intel non è che sia Risparmio sa di suo, lo è in accoppiata al silicio affinato e realizzato da Intel per il suo uso e consumo.

tuttodigitale
08-12-2015, 19:34
Guarda che intel viaggia sopra i 3.4 da una vita anche senza silicio dei miracoli.:D
guarda che Intel è stata ferma a 3,2GHz con i 45nm contro i 3,7GHz di AMD. E' evidente che ti sei perso qualcosa.


Anche dresdenboy afferma per Zen un "No high frequency design".


Ren, numero di stadi e FO4 sono correlati, ma non sono per forza di cose uno l'inverso dell'altro.
Il k10 ha solo 12 stadi ma un FO4 inferiore al Sandy bridge che ha 15-17 stadi. Sostanzialmente questo significa che uno stadio SB è più complesso di uno di k10.
Il fatto che la mastodontica CPU Oracle giri a 4,1GHz su un processo produttivo LP, fa presupporre che questa abbia un Fo4 molto basso.


Anche dresdenboy afferma per Zen un "No high frequency design".

come non lo sono Carrizo e BR.

tuttodigitale
08-12-2015, 19:58
Ad esempio BD è lo stesso ma da Piledriver sul 32nm SOI a Steamroller/Excavator il taglio di TDP a parità di prestazioni non è dovuto a cambiamenti drastici di FO4, ma dalle HDL, come del resto l'architettura Intel non è che sia Risparmio sa di suo, lo è in accoppiata al silicio affinato e realizzato da Intel per il suo uso e consumo.
La cosa straordinaria che le HDL non limitano affatto l'architettura, neppure alle più alte frequenze di clock raggiunte da kaveri con le librerie standard. E' segno piuttosto tangibile dei vantaggi in termini di clock che una scelta di questo tipo possa portare anche nelle soluzioni low voltage(una cpu Intel con frequenza base di 2,7GHz in 15W di TDP non si vede neppure sui 14nm finfet e sui 22nm eravamo fermi a 2,1GHz) e soprattutto come bd sia stato pianificato per funzionare a frequenze di 5GHz e oltre.

Ren
08-12-2015, 20:06
guarda che Intel è stata ferma a 3,2GHz con i 45nm contro i 3,7GHz di AMD. E' evidente che ti sei perso qualcosa

Un bel confronto del menga con il phenom x4 (simili tdp peraltro), soprattutto avevano proprio le stesse prestazioni...:rolleyes:

Se non ricordo male, anche il x6 era poco sotto(bei tempi) al 975.

Ren, numero di stadi e FO4 sono correlati, ma non sono per forza di cose uno l'inverso dell'altro.
Il k10 ha solo 12 stadi ma un FO4 inferiore al Sandy bridge che ha 15-17 stadi. Sostanzialmente questo significa che uno stadio SB è più complesso di uno di k10.
Il fatto che la mastodontica CPU Oracle giri a 4,1GHz su un processo produttivo LP, fa presupporre che questa abbia un Fo4 molto basso.

Più frazioni la pipeline più F04 di uno stadio è basso. Poi può esserci benissimo uno stadio che rallenta il tutto perchè mal progettato.

ps. oracle gira su un 20nm Hp fatto apposta per lei da tsmc.;)

Ren
08-12-2015, 20:17
(una cpu Intel con frequenza base di 2,7GHz in 15W di TDP non si vede neppure sui 14nm finfet e sui 22nm eravamo fermi a 2,1GHz) e soprattutto come bd sia stato pianificato per funzionare a frequenze di 5GHz e oltre.

A che ti serve vederla se hai un ipc doppio...

tuttodigitale
08-12-2015, 21:03
A che ti serve vederla se hai un ipc doppio...
a parte le cpu in questioni hanno 4 thread (questa magia, è dovuta al fatto che i core XV sono piccoli, con poche risorse sul back-end), quindi un ipc per core che doppio lo è solo nei confronti di PD, ma solo +55% rispetto a XV in cinebench, è praticamente annullato dalla presenza del CMT.

Fatti un pò i conti, di cosa potrebbe essere Carrizo a 2,7GHz nei confronti di uno skylake da 2,4GHz. Di certo

Ricapitolando BR offre il 25% di ipc superiore a PD, il doppio dei core Haswell e +30% frequenze di clock. Un haswell i7 ulv viene annientat, nonostante i 22nm finfeto. Di cosa parliamo di un FO4 esagerato? Lo vedi solo tu.

Ecco perchè, ripeto fate attenzione, AMD ha recuperato buona parte del gap, e anzi a certi wattaggi, Intel potrà difendersi solo grazie ai 14nm finfet.

Quando AMD adotterà i 16nm si può solo essere ottimisti.

tuttodigitale
08-12-2015, 21:48
Un bel confronto del menga con il phenom x4 (simili tdp peraltro), soprattutto avevano proprio le stesse prestazioni...:rolleyes:

di cosa stavamo parlando? Fo4 e relativa propensione a clock od altro? :rolleyes: Prego di specificare la voce altro.


Perchè l'inverso ? Sono direttamente proporzionali. Più frazioni la pipeline più F04 di uno stadio è basso. Poi può esserci benissimo uno stadio che rallenta il tutto perchè mal progettato.
E' l'inverso fidati.. Più frazioni la pipeline, più aumenti il numero degli stadi e minore è il FO4,

PS mi stai dicendo che SB e derivati sono mal progettati? Non pensi che 2 cpu con 20 stadi possano avere fo4 assai diversi, perchè magari quella con Fo4 maggiore adotta una logica più complessa? La butto li..



ps. oracle gira su un 20nm Hp fatto apposta per lei da tsmc.;)
in effetti avrebbe avuto u n FO4 a dir poco esagerato. Ripeto una cpu di quella complessità per forza di cose deve avere transistor rilassati (vcore relativamente basso) per avere un consumo umano (<250W).


sul p4 il fo4 delle pipeline double pumped, deve necessariamente essere inferiore ALMENO della metà, a meno che il P4 non sia alimentato con 2 tensioni distinte a livello di core...Comunque sapevo che il FO4 era 13/6, ma magari era riferito a Prescott.

infine notare che alla luce delle recenti notizie, in 140W ci entrerebbero ben 36 core XV a 2,7GHz ....ora non so quanto pesi nel complesso la frazione di l3 e HT rispetto alla gpu e al chipset., di certo ZEN non potrà fare peggio.....

Nel 2016 AMD potrebbe competere ad armi pari con gli attuali migliori Xeon, senza disturbare i finfet. :O A questo punto penso che abbiamo sottovalutato i 28nm BULK di GF.

Ren
08-12-2015, 22:39
di cosa stavamo parlando? Fo4 e relativa propensione a clock od altro? :rolleyes: Prego di specificare la voce altro.

Ma ti sembrano rilevanti 300 mhz a parità di tdp su un'architettura più complessa che offriva il 50% in più di performance per core ?

E' inutile continuare tanto il mio concetto l'hai colto. Meglio avere un F04 alta con più ipc, dato che si perde efficienza sopra i 3ghz a prescindere.

Vedremo con Zen quanto sarà lunga la pipe...

Ren
08-12-2015, 22:54
E' l'inverso fidati.. Più frazioni la pipeline, più aumenti il numero degli stadi e minore è il FO4,

Ma che me so fumato, è inverso si...:gluglu:

paolo.oliva2
09-12-2015, 08:47
Secondo me, al termine della fiera, a me sembra che se fino ad ieri l'architettura Intel sembrava invincibile, oggi è molto più raggiungibile.
Se le differenze, come si dice, saranno del 10% almeno a favore di Intel nel silicio, dubito che alla fine tra TDP/prestazioni avremo una differenza maggiore, anche nel confronto più favorevole ad Intel, cioè quello di Zen X8 Vs i7 X4.
Anche Ipotizzando un 6700k sui 65W X86, e un Zen X8 a 95W (come dichiarato) a soli 3GHz, beh, il +50% di core anche con un - 33% di frequenza e foss'anche un - 20% di IPC, di certo non sarebbe meno efficiente di un - 10% di PP silicio.
È ovvio che la cosa, guardando in proiezione di i7 X6 e maggiori, più esosi di TDP, proietterebbe Zen più efficiente. Ma non è architetturalmente in sé, ma nell' accoppiata silicio e implementazioni + architettura, come lo era BD +32nm SOI Vs Intel + 22nm Bulk.

Come si diceva da sempre, il problema di BD era il silicio, non l'architettura, perché il TDP non era a causa di 4GHz di clock, ma di 125W in 1,2 miliardi di transistor. Avesse avuto 140W in 2,5 miliardi di transistor come un 5960x a 3/3,2GHz, l'FX sarebbe stato X16 con ovvie differenze.

tuttodigitale
09-12-2015, 09:59
Ma ti sembrano rilevanti 300 mhz a parità di tdp su un'architettura più complessa che offriva il 50% in più di performance per core ?

e il doppio dei core, ce li dimentichiamo...

poi i MHz sarebbero 600 MHz (2,1 vs 2,7 GHz), +29%, già mi pare un confronto impari 28nm contro i 22nm finfet, figuriamoci i 14nm. Per la cronaca con i 32nm Intel si è fermata a 1,7GHz in 17W di TDP.

1) un core XV consuma solo il 35-40% (quasi un terzo)di un Haswell a 2,1GHz.
....a)un modulo XV è poco complesso in termini di transistor (possiamo dire lo stesso del P4 rispetto a k8?)
....b) a parità di GHz, richiede ai transistor commutazioni più lente.


Meglio avere un F04 alta con più ipc, dato che si perde efficienza sopra i 3ghz a prescindere.
.
Un conto è avere un punto di ottima efficienza a 2,1-2,4 GHz (vedi Intel XEON e i7 ulv) un altro è averlo a 2,7-3,2GHz (XV 15-35W), che permetterebbero addirittura di offrire una buona efficienza a 4GHz.
Se è vero che Zen è stato progettato con un occhio al mercato server (ma considerando i rumors sul opteron a 32 core direi tutti e 2) non c'è nessuna ragione per pensare ad una riduzione del FO4 di tale entità (non ho mai messo in dubbio che ci possa essere effettivamente essere una riduzione, mi pare assurdo avere un fo4 maggiore di k10).
Un FO4 ridotto potrebbe portare vantaggi "solo" nella fascia mainstream con cpu quad-core, ma solo con un importanti miglioramenti di prestazioni per ciclo di clock. Tuttavia se l'aumento di ipc è ridotto, si parla di un +40%, come pensa AMD di essere competitiva con INTEL, se non può neppure contare su una architettura maggiormente orientata al clock e su un processo produttivo INFERIORE ai 14nm finfet di Intel. E stando anche alle poche notizie circolanti, ZEN sembrerebbe avere un back-end più robusto di quello presente in haswell/skylake. Quindi una perdita netta di ipc, sparo un numero del 30%, non sarebbe in alcun modo compensato da un minor complessità circuitale e/o FO4 ridotto.
alla luce dei dati che abbiamo, come farebbe AMD a creare una cpu da 32 core?
Poi perchè limitarsi a 95w? Se la CPU non sale di frequenza, è perchè questa è già alta per l'architettura o no? O ZEN x8 ha una frequenza base di 3,5GHz+, o si spera che le informazioni fin qui trapelate sono sbagliate per il bene di AMD.

AMD ha trovato l'uovo di colombo con le HDL. Ma attenzione, il risultato non è merito solo delle librerie ad alta densità, ma anche del connubio perfetto creatisi con l'architettura bulldozer (ricordo che tra gli "effetti collaterali" di avere pipe lunghe c'è la possibilità di implementare un power gating più efficace).
Anche Beema, che ha un FO4 maggiore (e un ipc inferiore, tanto per ribadire che parliamo di cose separate) fa uso delle HDL e ha ottenuto solo buoni risultati...Ma BR promette un +70% sui core Puma in 15 W di TDP. :O


Notare come il punto di pareggio AMD l'abbia spostato ad oltre 3,6GHz, non c'è nessun motivo, a questo punto di adottare una soluzione FO4 17 con librerie HP, se il range di frequenza è quello tipico di 4-4,5GHz (per quello che ne sappiamo ZEN, potrebbe avere 4 GHz di base in 95 W di TDP aiutato dalle HDL, la magia del FO4 ridotto è anche questo)

PS non vedo l'ora che esca ZEN, anche solo per vedere chi ci ha preso di più.

el-mejo
09-12-2015, 10:15
Oggi l'RMA Amd mi ha spedito l'8350 di sostutuzione, non una cpu nel blisterino ma una confezione box completa e sigillata!:eek:

Dai dei primi test ho notato subito alcune differenze rispetto al vecchio Phenom II, cioè consumi leggermente superiori ma temperature sotto carico inferiori e prestazioni inferiori sotto i stress test sintetici, probabilmente causati da qualche sistema di protezione della cpu.

Nonostante tutto ottima cpu, credo che con questa camperò alla grande fino al 2019-2020, data in cui ho intenzione di assemblare un pc monstre! :sofico:

shellx
09-12-2015, 18:28
Oggi l'RMA Amd mi ha spedito l'8350 di sostutuzione, non una cpu nel blisterino ma una confezione box completa e sigillata!:eek:

Te l'avevo detto che amd è seria nell'rma ;)

Dai dei primi test ho notato subito alcune differenze rispetto al vecchio Phenom II, cioè consumi leggermente superiori ma temperature sotto carico inferiori e prestazioni inferiori sotto i stress test sintetici, probabilmente causati da qualche sistema di protezione della cpu.


I phenom II in alcuni test hanno prestazioni superiori anche al top di gamma del core Vishera

Nonostante tutto ottima cpu, credo che con questa camperò alla grande fino al 2019-2020, data in cui ho intenzione di assemblare un pc monstre! :sofico:

Uhm.. se gli scenari mondiali continuano cosi, prevedo che per quella data staremo assemblando postazioni anticarro per rallentare l'avanzata Isis...

.Diablo.
09-12-2015, 19:17
Ciao. Per me puoi fare in maniera più rapida.
Disabilità il turbo.
Poi dipende da che downclock vuoi fare. Mi spiego... Vuoi stare ad una frequenza precisa o ad un determinato TDP?
Con 1,35V dovresti stare dentro i 125W, mentre per 4,4GHz forse ci stai anche a 1,3V.

Le procedure sono le stesse, tranne che se vuoi una determinata frequenza ci applichi un Vcore a calare finché non superi i test (e ci riappacifichi l'ultimo valido) invece con un Vcore prefissato alzi la frequenza dal molti finché sei RS.

Ti suggerirei questa procedura che per me è più valida come test RS. Apri quanti più programmi intensivi, esempio 2 conversioni video + 1 gioco è ci strimpelli per 2-3 ore. Trovi RS, ripeti il tutto per 1 settimana, se non hai alcun reset servizi RS.
Per il DU, non dovresti avere problemi, la Saberthoo non ha problemi di certo sui 140W, per le temperature, se hai un 9590, avrai anche un dissi su misura.

Ciao paolo.oliva, sei stato molto gentile a rispondermi grazie :)
Vorrei trovare il giusto compromesso tra TDP e frequenza e penso che i 4,4 Ghz siano l'ideale (vcore permettendo) :)
Anche perchè, purtroppo, l'FX-9590 non è molto facile da "gestire" e la ASRock 970 Performance ha fallito miseramente nel compito, quindi ho seguito i consigli di alcuni utenti del Forum (Grizlod, isomen, celsius ed altri) ed ho ordinato una Sabertooth per assolvere al compito.
Devo però dire che da quando mi è capitato il "fattaccio" ho cominciato a girovagare su internet e più leggo opinioni sull'FX-9590 e più mi rendo conto che non è una CPU che monti sulla motherboard giusta e tutto fila liscio al primo colpo...insomma non è un FX-8350.
Proprio ieri sera leggevo su Forum esteri di parecchie persone che hanno avuto il mio stesso identico problema, ossia freeze e BSOD dopo circa 20 minuti di utilizzo ed anche...purtroppo...con le Sabertooth di Asus...

el-mejo
09-12-2015, 20:32
I phenom II in alcuni test hanno prestazioni superiori anche al top di gamma del core Vishera


A parità di frequenza forse, ma con le frequenze superiori del 8350 e soprattutto al supporto alle istruzioni più recenti Vishera stà sempre avanti a Deneb anche in situazioni single thread, in alcune applicazioni di più in altre di meno.


Riguardo le anomalie IBT mi da 35gflops rispetto ai 45 del PII 975, quando dovrebbe farne 80 da screen in rete.

Ho notato anche che su HWMonitor la voce Power->Package non funziona bene, fluttua tra i 22 e i 50w nonostante tutti i core siano utilizzati con un test di Cinebench, mentre con il PII arrivava a 117w fissi.

Per ora sono soddisfatto, finalmente Wolfestein The New Order non viene più limitato dalla cpu (gioco ottimizzato in modo pessimo, seppur sfrutti il multithead) e sono certo che sarà così per molti altri anni, fermo restando di restare sotto ai 60fps. ;)

E non vedo l'ora che esca No Man's Sky, se sarà come penso in termini programmazione potremmo permetterci di bullare chi ha un i5 :asd:

isomen
09-12-2015, 22:36
Il 4100 a 4,8ghz nn mi ha fatto rimpiangere il 955 a 4ghz, certo nn faceva neanche gridare al miracolo... ma sia per la metà dei core, sia per la minor propensione ai carichi pesanti, sia per la frequenza minore (sia default che raggiungibile in oc), penso che qualsiasi deneb stia davanti ad un 8350 in pochi scenari... a meno che con l'FX nn entrino in gioco thermal throttling e APM a segare le frequenze.

;) ciauz

paolo.oliva2
10-12-2015, 07:13
Ciao paolo.oliva, sei stato molto gentile a rispondermi grazie :)
Vorrei trovare il giusto compromesso tra TDP e frequenza e penso che i 4,4 Ghz siano l'ideale (vcore permettendo) :)
Anche perchè, purtroppo, l'FX-9590 non è molto facile da "gestire" e la ASRock 970 Performance ha fallito miseramente nel compito, quindi ho seguito i consigli di alcuni utenti del Forum (Grizlod, isomen, celsius ed altri) ed ho ordinato una Sabertooth per assolvere al compito.
Devo però dire che da quando mi è capitato il "fattaccio" ho cominciato a girovagare su internet e più leggo opinioni sull'FX-9590 e più mi rendo conto che non è una CPU che monti sulla motherboard giusta e tutto fila liscio al primo colpo...insomma non è un FX-8350.
Proprio ieri sera leggevo su Forum esteri di parecchie persone che hanno avuto il mio stesso identico problema, ossia freeze e BSOD dopo circa 20 minuti di utilizzo ed anche...purtroppo...con le Sabertooth di Asus...

Io ho preso un 8370 invece di un 9590... Non ti so dire le differenze anche perché l'8370 lo potrò montare in Africa.
La mia impressione è che il 9590 avendo tensioni Vcore Def core alte, abbia un bilanciamento diverso verso l'NB (Vcore). Poi il turbo massimo è +300MHz contro i +200 degli 8350, non credo che sia solo questione di BIOS e suppongo che la selezione guardi anche questo (non c'è un parametro nel BIOS di aumento del Vcore NB in turbo).

Per quello che per me il test RS è meglio farlo sotto carico di più programmi. Anche io, con l'8350, ero RS secondo OCCT e poi mi resettava il PC con più programmi... e stranamente diventavo RS con un Vcore core + alto ed un Vcore NB + basso.

Adesso vedo... Ho preso 2 Saberthoo ed 1 8370, se mi gira ci aggiungo un'altra mobo ed 1 9590.

X-Wanderer
10-12-2015, 10:51
buongiorno :)
non so sei sia il thread adatto, ma provo a chiedere qui
dovrei a breve acquistare un pc nuovo, e volevo sapere quale sarebbe l'architettura amd (FM2 o AM3+) da acquistare in vista della volontà di ottenere la maggior longevità. Con le nuove architetture in uscita quali potrebbero essere le tempistiche?
Al momento acquisterei un pc con una scheda madre ed un processore non dico al top, ma comunque validi, in quanto la scheda grafica sarebbe un acquisto successivo, e quindi potrei al momento concentrarmi appunto su processore e scheda madre. Gli usi sarebbero i più disparati, per arrivare anche ad autocad / archicad (ma non troppo spinti) fino al giovo (ma appunto entrambi in un secondo momento, avendo già un altro pc adatto allo scopo).
Scusate per la lungaggine e spero di essere stato abbastanza chiaro :D
grazie a tutti :)

.Diablo.
10-12-2015, 14:40
Io ho preso un 8370 invece di un 9590... Non ti so dire le differenze anche perché l'8370 lo potrò montare in Africa.
La mia impressione è che il 9590 avendo tensioni Vcore Def core alte, abbia un bilanciamento diverso verso l'NB (Vcore). Poi il turbo massimo è +300MHz contro i +200 degli 8350, non credo che sia solo questione di BIOS e suppongo che la selezione guardi anche questo (non c'è un parametro nel BIOS di aumento del Vcore NB in turbo).

Per quello che per me il test RS è meglio farlo sotto carico di più programmi. Anche io, con l'8350, ero RS secondo OCCT e poi mi resettava il PC con più programmi... e stranamente diventavo RS con un Vcore core + alto ed un Vcore NB + basso.

Adesso vedo... Ho preso 2 Saberthoo ed 1 8370, se mi gira ci aggiungo un'altra mobo ed 1 9590.

Quindi pensi che le mie difficoltà (che però sono le stesse di tanti altri utenti) a gestire l'FX-9590 dipenda anche dal voltaggio del Northbridge?
Appena mi arriverà la Sabertooth cercherò di modificare il vcore, il moltiplicatore e di disattivare il turbo del 9590 come mi hai indicato tu Paolo, poi passerò a testare con Prime95 per poi passare a fare qualche test con alcuni programmi aperti in contemporanea :)
Comunque attenderò tuoi pareri sull'FX-8370 perchè pur essendo praticamente identico all'FX-8350 (anche se da alcuni bench che avevo visto l'FX-8370 riusciva a gestire meglio la ram di sistema rispetto all'8350) mi ha sempre incuriosito molto :)

.Diablo.
10-12-2015, 14:47
buongiorno :)
non so sei sia il thread adatto, ma provo a chiedere qui
dovrei a breve acquistare un pc nuovo, e volevo sapere quale sarebbe l'architettura amd (FM2 o AM3+) da acquistare in vista della volontà di ottenere la maggior longevità. Con le nuove architetture in uscita quali potrebbero essere le tempistiche?
Al momento acquisterei un pc con una scheda madre ed un processore non dico al top, ma comunque validi, in quanto la scheda grafica sarebbe un acquisto successivo, e quindi potrei al momento concentrarmi appunto su processore e scheda madre. Gli usi sarebbero i più disparati, per arrivare anche ad autocad / archicad (ma non troppo spinti) fino al giovo (ma appunto entrambi in un secondo momento, avendo già un altro pc adatto allo scopo).
Scusate per la lungaggine e spero di essere stato abbastanza chiaro :D
grazie a tutti :)

Ciao X-Wanderer, innanzitutto ti faccio i miei personali complimenti perchè vuoi orientarti su un pc nuovo con "cuore" AMD... (sono di parte :D )
Secondo il mio modestissimo parere però, vista anche la news odierna, ti direi di aspettare i primi mesi del 2016, attendere il lancio delle schede madri AM4 e APU Bristol Ridge per poi acquistarle in "accoppiata".
Anche perchè se non ho capito male Zen sfrutterà mobo AM4 quindi, se vorrai, potrai aggiornare l'APU con una CPU Zen...senza spendere altri soldi :)
Questo è il mio consiglio in ottica longevità.
Se invece vuoi un sacco di forza bruta (visto che il PC gaming lo hai già) e non ti interessa più di tanto Zen...io mi butterei su AM3+ e un bell'FX-8350 :)

X-Wanderer
10-12-2015, 16:40
Ciao X-Wanderer, innanzitutto ti faccio i miei personali complimenti perchè vuoi orientarti su un pc nuovo con "cuore" AMD... (sono di parte :D )
Secondo il mio modestissimo parere però, vista anche la news odierna, ti direi di aspettare i primi mesi del 2016, attendere il lancio delle schede madri AM4 e APU Bristol Ridge per poi acquistarle in "accoppiata".
Anche perchè se non ho capito male Zen sfrutterà mobo AM4 quindi, se vorrai, potrai aggiornare l'APU con una CPU Zen...senza spendere altri soldi :)
Questo è il mio consiglio in ottica longevità.
Se invece vuoi un sacco di forza bruta (visto che il PC gaming lo hai già) e non ti interessa più di tanto Zen...io mi butterei su AM3+ e un bell'FX-8350 :)

ciao :)
intanto grazie per la risposta :)
be il mio primo vero pc è stato un amd. E sinceramente ritengo che già due sole società di processori siano poche, quindi non vedo perchè aiutare ulteriormente intel, visto che credo che per un buon 90% della popolazione un amd sia pari ad un intel. Discussioni (e forse piccolo vezzo :D ) a parte, a quanto ho sempre saputo una configurazione amd è più economica di solito.
Aspettare posso aspettare, mi interessa soprattutto la longevità. Quindi sia per i prossimi fx che per le apu l'architettura sarà AM4?
un pc di gioco vero e proprio in realtà non ce l'ho :( , però non ho grosse pretese in quel senso; anche per quello dicevo di preferire concentrarmi su mobo e cpu, aspettando un secondo momento per la vga.
Quindi, se non è molto da chiedere, se potreste farmi un breve riassunto (magari mandatemi anche un link) di quello che sarà il futuro prossimo per amd, grazie, tanto per capirci qualcosa di più (ma niente slides :D :p )
Grazie a tutti!

paolo.oliva2
10-12-2015, 18:57
Quindi pensi che le mie difficoltà (che però sono le stesse di tanti altri utenti) a gestire l'FX-9590 dipenda anche dal voltaggio del Northbridge?
Appena mi arriverà la Sabertooth cercherò di modificare il vcore, il moltiplicatore e di disattivare il turbo del 9590 come mi hai indicato tu Paolo, poi passerò a testare con Prime95 per poi passare a fare qualche test con alcuni programmi aperti in contemporanea :)
Comunque attenderò tuoi pareri sull'FX-8370 perchè pur essendo praticamente identico all'FX-8350 (anche se da alcuni bench che avevo visto l'FX-8370 riusciva a gestire meglio la ram di sistema rispetto all'8350) mi ha sempre incuriosito molto :)

L'8350 a livello di core e l'RS sul core di per sé non ha problemi anche a 5,3GHz,ma quando ci sono + di 1 modulo le cose diventano complesse.
Per farti un esempio, come X8 e con più programmi pesanti contemporaneamente, io avevo problemi, a tal punto che ho fatto una scelta precisa, l'ho tenuto a 4,6GHz però stracaricandolo anziché 4,8GHz/4,9GHz ma con la paura che freezava, anche se con le temperature potevo raschiare i 5GHz.

Io ho preso l'8370 perché in Africa ho problemi con le temperature della mobo, e visto che un 8370E sta sui 4,4GHz con Vcore ridicoli, dovrebbe avere un TDP reale sotto i 125W, con ovvie ripercussioni sulla base società della mobo.

Forse un 9590 potrebbe essere simile ad un 8370 sui 4,4GHz, ma doposarebbe dura non occorre un 9590...

Ckmunque quando arrivo monto tutto e posto.

.Diablo.
10-12-2015, 19:44
L'8350 a livello di core e l'RS sul core di per sé non ha problemi anche a 5,3GHz,ma quando ci sono + di 1 modulo le cose diventano complesse.
Per farti un esempio, come X8 e con più programmi pesanti contemporaneamente, io avevo problemi, a tal punto che ho fatto una scelta precisa, l'ho tenuto a 4,6GHz però stracaricandolo anziché 4,8GHz/4,9GHz ma con la paura che freezava, anche se con le temperature potevo raschiare i 5GHz.

Io ho preso l'8370 perché in Africa ho problemi con le temperature della mobo, e visto che un 8370E sta sui 4,4GHz con Vcore ridicoli, dovrebbe avere un TDP reale sotto i 125W, con ovvie ripercussioni sulla base società della mobo.

Forse un 9590 potrebbe essere simile ad un 8370 sui 4,4GHz, ma doposarebbe dura non occorre un 9590...

Ckmunque quando arrivo monto tutto e posto.

Grazie paolo.oliva, sarò davvero curioso di leggere i tuoi post in merito all'8370 :)
Io appena mi arriverà la mobo tenterò di apportare le modifiche di cui abbiamo parlato all'FX-9590, sperando che questa volta funzioni tutto :)
E' la prima volta che assemblo un pc così performante e...non sono ancora riuscito ad usarlo proprio a causa del 9590 :(

BodyKnight
11-12-2015, 10:51
Gente, fatemi capire, quindi pare che excavator e zen condivideranno AM4? Ma stiamo parlando della fascia Performance? Cioé di Summit Ridge o come minkia si chiama?

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk

paolo.oliva2
11-12-2015, 11:01
Grazie paolo.oliva, sarò davvero curioso di leggere i tuoi post in merito all'8370 :)
Io appena mi arriverà la mobo tenterò di apportare le modifiche di cui abbiamo parlato all'FX-9590, sperando che questa volta funzioni tutto :)
E' la prima volta che assemblo un pc così performante e...non sono ancora riuscito ad usarlo proprio a causa del 9590 :(

Io comunque ho tenuto)l'8350 su una Asrock 95W TDP massimi. Chiaro che lo tenevo come X8 a 2,2GHz, come X6 a 3GHz e come X4 sui 4GHz.
Sono più di 4 anni ormai che non smanetto decentemente con un FX.
Ho dato una occhiata alle Saberthoo 2.0 e mi sono sembrate delle gran mobo.
Dovrebbero essere sovradimensionate per un8370 sui 4,5GHz.
Sarò sentimentale, ma un FX base Excavator X12 su queste mobo direbbe tranquillamente la sua. Zen sarà quel che sarà, ma dover cambiate mobo e ram, in aggiunta al procione, un FX rivisitato sul 14nm nuovo sarebbe un upgrade ideale.

Spero che Zen rispetti le aspettative, perché un FX X12 con un +20% di IPC su base XV ed un +50% dei core, anche a 300€, farebbe gola a tanti possessori di mobo AM3+ per il costo upgrade.

Uncle Scrooge
11-12-2015, 11:22
se potreste farmi un breve riassunto (magari mandatemi anche un link) di quello che sarà il futuro prossimo per amd, grazie, tanto per capirci qualcosa di più (ma niente slides :D :p )
Grazie a tutti!

Il riassunto è che al momento in commercio per i desktop AMD ci sono:
1) Processori FX, fino a 8 core (4 moduli) con architettura Piledriver (seconda versione del Bulldozer per intenderci) usciti nel 2012. Utilizzano il Socket AM3+. Sono usciti modelli più recenti, dal 2012 in poi, ma che offrono solo leggeri incrementi di frequenza rispetto ai modelli originali del 2012, l'architettura è la stessa.

2) APU (cpu+gpu), fino a 4 core (2 moduli). Sono usciti a inizio 2014 con architettura Steamroller (terza versione del Bulldozer), quindi sono più moderni degli FX ma ovviamente restano meno potenti lato CPU. Utilizzano il socket FM2.

Esiste una quarta versione dell'architettura Bulldozer chiamata Excavator, finora impiegata soltanto in APU per notebook e non pc desktop.

L'anno prossimo uscirà il nuovo socket AM4 che rimpiazzerà sia AM3+ che FM2 (si presume una totale incompatibilità dei vecchi processori su questa piattaforma, o dei nuovi processori con le vecchie piattaforme), quindi sarà utilizzata sia per le future CPU che APU. La piattaforma basata su socket AM4 integrerà i controller per DDR4 e m2.sata.

Le nuove CPU/APU per socket AM4 avranno la nuova architettura Zen che manda in pensione quella Bulldozer (e le sue evoluzioni), non avrà più i moduli ma dei veri "core completi" e l'SMT come Intel (2 thread per ogni core). Si aspettano le nuove CPU (fascia alta) per la fine del 2016 e le nuove APU (fascia media) per inizio 2017.

Dalle ultime notizie SEMBRA che AMD voglia iniziare a commercializzare le nuove schede madri AM4 già da inizio 2016, e quindi delle nuove CPU/APU desktop di "transizione" con architettura Excavator. Questa potrebbe essere la soluzione per comprare il prima possibile una piattaforma longeva, come vorresti. In ogni caso ti suggerisco di evitare adesso l'acquisto di piattaforme AM3+ o FM2, che non potrai più upgradare in futuro.

tuttodigitale
11-12-2015, 17:35
Premesso i calcoli che pubblicherò devo ancora farli (le conclusioni sono tratte a volo).
Il mio intento in questo post è scoprire il divario tra Haswell/skylake e Excavator, e da qui valutare se è fantascientifico pensare ad un ritorno al primato di AMD.

sfida a 15W di TDP. Perchè questo direte voi? Perchè le soluzioni top di gamma Haswell con TDP da 15W hanno una frequenza di 2,1GHz, simile alle soluzioni 18-core XEON, 2-2,3GHz (120-145W). Migliorare le prestazioni in questa busta termica significa mettere le basi per il dominio nel mercato server x86....

Il test di riferimento sarà cinebench, che è stato invero il tallone di achille dell'architettura Bulldozer.

Bando alle ciance confrontiamo l'ipc:
Single Thread
PD 100
XV 125
HasWell: 189
SkyLake: 206

Skylake/Haswell vs Excavator: +65%/+51%

Multi Threads (a parità di thread)
PD 100
XV 129
HW 140
SL 151

Skylake/Haswell vs Excavator: +17%/+9%


Cosa abbiamo in 15W di TDP? (prodotti top di gamma)
Haswell dual core 2,1/3,3GHz
skylake dual core 2,6/3,4GHz

Carrizo quad core 2,1/3,1GHz
Bristol Ridge quad 2,7/3,6GHz

Confronto potenza ST:
Carrizo:....... 100
Bristol Ridge 116
Haswell.........158
Skylake........181

Skylake/Haswell vs Bristol Ridge: +56%/+36%


Confronto potenza MT:
Carrizo:....... 100
Bristol Ridge 129
Haswell........108 :O
Skylake........145

Skylake/Haswell vs Bristol Ridge: +12%/-17%.

Prima di saltare sulla sedia, ricordo che mi sono basato sui dati nominali. Errori anche non trascurabili possono derivare da frequenze di clock REALI più vicine a quelle turbo per le soluzioni Intel.

TEst reali ci dicono, che Haswell faccia registrare prestazioni superiori del 26% rispetto a Carrizo. Inserendo questo fattore di correzione abbiamo un più realistico, +5% per Haswell nei confronti di Bristol Ridge. Direi un ottimo risultato.

Ora il confronto Skylake e Bristol Ridge è ben più complesso.
Come detto in precedenza skylake ha si una frequenza base di gran lunga superiore, ma probabilmente questo è dovuto anche al minor consumo della GPU, mentre la frequenza turbo è restata praticamente immutata.
In altri termini la frequenza reale di funzionamento REALE di Skylake e Haswell sarà assai più vicina di quella nominale (pensate che broadwell i5-5300 gira alle stesse frequenze di clock di un i7 4600, nonostante abbia una frequenza nominale di 2,3GHz vs 2,1GHz).
Per inciso il i7 4600 gira a 2,7GHz in cinebench vs i 2,3GHz di Carrizo, esattamente a metà strada tra la frequenza base e quella turbo (questo dato ci servirà per arrivare con buona approssimazione alle prestazioni REALI di Skylake)

Invece Bristol Ridge rispetto a Carrizo migliora sia la frequenza di base, sia quella massima di 600/500MHz rispettivamente, quindi è facile pensare che giri 500MHz più di Carrizo (caso peggiore) a pieno carico cpu (gpu in idle)

Supponiamo che in cinebench MT, skylake, esattamente come Haswell, abbia una frequenza a metà strada tra quella turbo e quella base.
Il vantaggio in termini di frequenza è pari al 11,1% (3GHz vs 2,7GHz).

Ora possiamo trarre le conclusioni:

Tra pochi mesi AMD sarà in grado di proporre un apu, che dista nel MT solo del 5%/26% da Haswell e skylake rispettivamente tutto mantenendo il vecchio 28nm.

Le prestazioni in 15W di TDP, importanti per i motivi detti sopra, inidicano un Bristol Ridge molto competitivo. Quell'ingente aumento di clock che prevede AMD da Carrizo, probabilmente è dovuto ad un ulteriore affinamento dell'AVFS, estendendo i vantaggi anche a frequenza alte.


AMD offrirà in 15W di TDP, prestazioni per core, nel ST e MT, pari, se non superiori a quelle di FX8370E, triplicandome l'efficienza (15W per 4 core vs 95W per 8): AMD è tornata-

Fate voi i conti, ma Intel è spacciata! :D

.Diablo.
11-12-2015, 18:20
Io comunque ho tenuto)l'8350 su una Asrock 95W TDP massimi. Chiaro che lo tenevo come X8 a 2,2GHz, come X6 a 3GHz e come X4 sui 4GHz.
Sono più di 4 anni ormai che non smanetto decentemente con un FX.
Ho dato una occhiata alle Saberthoo 2.0 e mi sono sembrate delle gran mobo.
Dovrebbero essere sovradimensionate per un8370 sui 4,5GHz.
Sarò sentimentale, ma un FX base Excavator X12 su queste mobo direbbe tranquillamente la sua. Zen sarà quel che sarà, ma dover cambiate mobo e ram, in aggiunta al procione, un FX rivisitato sul 14nm nuovo sarebbe un upgrade ideale.

Spero che Zen rispetti le aspettative, perché un FX X12 con un +20% di IPC su base XV ed un +50% dei core, anche a 300€, farebbe gola a tanti possessori di mobo AM3+ per il costo upgrade.

Penso anche io che un FX dodici core su base Excavator sarebbe stato un bel mostriciattolo ma probabilmente in Single-Thread non avrebbe garantito le performance di cui AMD necessita. Purtroppo lo sai meglio di me paolo che il "palco" su cui AMD deve tornare protagonista è quello del gaming e un FX dodici core Excavator seppur (penso) eccezionale in ottica Multi-Thread sarebbe stato un mezzo flop in campo Single-Thread. Vedo la rinuncia agli FX Exacavator da parte di AMD come un tentativo di raccogliere tutte le "energie" residue per tentare di sferrare un unico colpo vincente per tentare di tornare in carreggiata e quindi competitiva con Intel nelle posizioni di vertice, ossia la fascia alta/enthusiast.
Io ho un FX-6300, un FX-8350 e visto il prezzo a cui l'ho trovato ho deciso di prendere anche l'FX-9590...quasi più per fiducia verso AMD piuttosto che per una vera necessità.
Quindi spero e confido in ZEN....ma maledizione devo riuscire a far funzionare sto FX-9590 ;)

.Diablo.
11-12-2015, 19:06
Premesso i calcoli che pubblicherò devo ancora farli (le conclusioni sono tratte a volo).
Il mio intento in questo post è scoprire il divario tra Haswell/skylake e Excavator, e da qui valutare se è fantascientifico pensare ad un ritorno al primato di AMD.

sfida a 15W di TDP. Perchè questo direte voi? Perchè le soluzioni top di gamma Haswell con TDP da 15W hanno una frequenza di 2,1GHz, simile alle soluzioni 18-core XEON, 2-2,3GHz (120-145W). Migliorare le prestazioni in questa busta termica significa mettere le basi per il dominio nel mercato server x86....

Il test di riferimento sarà cinebench, che è stato invero il tallone di achille dell'architettura Bulldozer.

Bando alle ciance confrontiamo l'ipc:
Single Thread
PD 100
XV 125
HasWell: 189
SkyLake: 206

Skylake/Haswell vs Excavator: +65%/+51%

Multi Threads (a parità di thread)
PD 100
XV 129
HW 140
SL 151

Skylake/Haswell vs Excavator: +17%/+9%


Cosa abbiamo in 15W di TDP? (prodotti top di gamma)
Haswell dual core 2,1/3,3GHz
skylake dual core 2,6/3,4GHz

Carrizo quad core 2,1/3,1GHz
Bristol Ridge quad 2,7/3,6GHz

Confronto potenza ST:
Carrizo:....... 100
Bristol Ridge 116
Haswell.........158
Skylake........181

Skylake/Haswell vs Bristol Ridge: +56%/+36%


Confronto potenza MT:
Carrizo:....... 100
Bristol Ridge 129
Haswell........108 :O
Skylake........145

Skylake/Haswell vs Bristol Ridge: +12%/-17%.

Prima di saltare sulla sedia, ricordo che mi sono basato sui dati nominali. Errori anche non trascurabili possono derivare da frequenze di clock REALI più vicine a quelle turbo per le soluzioni Intel.

TEst reali ci dicono, che Haswell faccia registrare prestazioni superiori del 26% rispetto a Carrizo. Inserendo questo fattore di correzione abbiamo un più realistico, +5% per Haswell nei confronti di Bristol Ridge. Direi un ottimo risultato.

Ora il confronto Skylake e Bristol Ridge è ben più complesso.
Come detto in precedenza skylake ha si una frequenza base di gran lunga superiore, ma probabilmente questo è dovuto anche al minor consumo della GPU, mentre la frequenza turbo è restata praticamente immutata.
In altri termini la frequenza reale di funzionamento REALE di Skylake e Haswell sarà assai più vicina di quella nominale (pensate che broadwell i5-5300 gira alle stesse frequenze di clock di un i7 4600, nonostante abbia una frequenza nominale di 2,3GHz vs 2,1GHz).
Per inciso il i7 4600 gira a 2,7GHz in cinebench vs i 2,3GHz di Carrizo, esattamente a metà strada tra la frequenza base e quella turbo (questo dato ci servirà per arrivare con buona approssimazione alle prestazioni REALI di Skylake)

Invece Bristol Ridge rispetto a Carrizo migliora sia la frequenza di base, sia quella massima di 600/500MHz rispettivamente, quindi è facile pensare che giri 500MHz più di Carrizo (caso peggiore) a pieno carico cpu (gpu in idle)

Supponiamo che in cinebench MT, skylake, esattamente come Haswell, abbia una frequenza a metà strada tra quella turbo e quella base.
Il vantaggio in termini di frequenza è pari al 11,1% (3GHz vs 2,7GHz).

Ora possiamo trarre le conclusioni:

Tra pochi mesi AMD sarà in grado di proporre un apu, che dista nel MT solo del 5%/26% da Haswell e skylake rispettivamente tutto mantenendo il vecchio 28nm.

Le prestazioni in 15W di TDP, importanti per i motivi detti sopra, inidicano un Bristol Ridge molto competitivo. Quell'ingente aumento di clock che prevede AMD da Carrizo, probabilmente è dovuto ad un ulteriore affinamento dell'AVFS, estendendo i vantaggi anche a frequenza alte.


AMD offrirà in 15W di TDP, prestazioni per core, nel ST e MT, pari, se non superiori a quelle di FX8370E, triplicandome l'efficienza (15W per 4 core vs 95W per 8): AMD è tornata-

Fate voi i conti, ma Intel è sfacciata! :D

Spero tu abbia ragione tuttodigitale :D
La cosa che a me fa più "paura" è che AMD sia nuovamente incapace di dare la giusta visibilità ai suoi prodotti. Basta sfogliare un qualsiasi volantino delle catene d'elettronica più famose e noterete la quasi totale assenza di prodotti con chip AMD...e ciò è davvero scoraggiante :(

tuttodigitale
11-12-2015, 19:18
Penso anche io che un FX dodici core su base Excavator sarebbe stato un bel mostriciattolo ma probabilmente in single thread non avrebbe garantito le performance di cui AMD necessità. Purtroppo lo sai meglio di me paolo che il "palco" su cui AMD deve tornare protagonista è quello del gaming e un FX dodici core Excavator seppur (penso) eccezionale in ottica Multi-Thread sarebbe stato un flop in campo Single-Thread. Vedo la rinuncia agli FX Exacavator da parte di AMD come un tentativo di raccogliere tutte le "energie" residue per tentare di sferrare un unico colpo vincente per tentare di tornare in carreggiata.
Io ho un FX-6300, un FX-8350 e visto il prezzo a cui l'ho trovato ho deciso di prendere anche l'FX-9590...quasi più per fiducia verso AMD piuttosto che per una vera necessità.
Quindi spero e confido in ZEN....ma maledizione devo riuscire a far funzionare sto FX-9590 ;)

Non è proprio così:
Excavator ha subito un ritardo di 12 mesi, visto che era previsto per il q1 2015 su fm2+ (tsp massimo di 65W).
Carrizo, alla luce del fatto che AMD, appena 2 mesi dopo il lancio prevedeva un aumento di clock del 30% (vedi Bristol Ridge) delle soluzioni excavator, è da considerarsi un assaggio di un prodotto che era ancora lontano dalla piena maturazione.

Secondo documenti interni di AMD, era previsto un die da 16 core excavator e alla luce dei risultati ottenuti, una soluzione a due die, 32 core, entrava tranquillamente nelTDP di 115-140W.

La rinuncia di FX excavator a 16 core ha una chiave di lettura diversa. I vantaggi tra HDL e AVFS a 3GHz nella prima incarnazione, peraltro in ritardo, erano trascurabili, oltre i 3,2GHz inizia addirittura a perdere. E parliamo di giugno 2015.

Nel 2016, le HDL/AVFS porteranno un leggero vantaggio a 4 GHz. Bristol Ridge è quello che sarebber dovuto essere Carrizo nel q1 2015.

Il top di gamma 65W (in realtà non efficientissimo, se confrontato con le soluzioni da 35W) avrà una frequenza di 3,6/4GHz ovvero in termini relativi circa 4,6/5 GHz Piledriver, pari ad un fx9590

Come dicevo, se si sacrificano le prestazioni per core a livello di un FX8350, di core XV ne entrerebbero 16. :O, mentre a livello di un FX8370E addirittura 32.

PS le HDL sono adatte alle basse frequenze, così si diceva, perchè mai XV su 28nm girerà a 4 GHz? :)

.Diablo.
11-12-2015, 19:36
Non è proprio così:
Excavator ha subito un ritardo di 12 mesi, visto che era previsto per il q1 2015 su fm2+ (tsp massimo di 65W).
Carrizo, alla luce del fatto che AMD, appena 2 mesi dopo il lancio prevedeva un aumento di clock del 30% (vedi Bristol Ridge) delle soluzioni excavator, è da considerarsi un assaggio di un prodotto che era ancora lontano dalla piena maturazione.

Secondo documenti interni di AMD, era previsto un die da 16 core excavator e alla luce dei risultati ottenuti, una soluzione a due die, 32 core, entrava tranquillamente nelTDP di 115-140W.

La rinuncia di FX excavator a 16 core ha una chiave di lettura diversa. I vantaggi tra HDL e AVFS a 3GHz nella prima incarnazione, peraltro in ritardo, erano trascurabili, oltre i 3,2GHz inizia addirittura a perdere. E parliamo di giugno 2015.

Nel 2016, le HDL/AVFS porteranno un leggero vantaggio a 4 GHz. Bristol Ridge è quello che sarebber dovuto essere Carrizo nel q1 2015.

Il top di gamma 65W (in realtà non efficientissimo, se confrontato con le soluzioni da 35W) avrà una frequenza di 3,6/4GHz ovvero in termini relativi circa 4,6/5 GHz Piledriver, pari ad un fx9590

Come dicevo, se si sacrificano le prestazioni per core a livello di un FX8350, di core XV ne entrerebbero 16. :O, mentre a livello di un FX8370E addirittura 32.

PS le HDL sono adatte alle basse frequenze, così si diceva, perchè mai XV su 28nm girerà a 4 GHz? :)

Scusami tuttodigitale è che mi sembrava di ricordare che gli FX, quindi non le APU, su base Excavator fossero previsti prima del 2015 :)
Errore mio ;)

tuttodigitale
11-12-2015, 22:01
in realtà "polemizzavo" sulle prestazioni sul ST: XV in 125W di TDP potrebbe offrire prestazioni superiori del 20-25% nel ST rispetto al FX8350, basterebbero solo 4,2GHz di turbo core.

Sollevo un'altra questione. Ora l'uscita di XV è stata a dir poco travagliata, con ritardi enormi senza che ci sia stato un salto di nodo. E ritorna la domanda, la solita :D , perchè mai investire tempo e denaro su un progetto destinato a finire nel dimenticatoio.
Credo che le difficoltà nell'utilizzo delle librerie ad alta densità e HDL erano note ad AMD,.
Il futuro utilizzo delle HDL erano note a noi comuni mortali, da Piledriver (e in effetti sembrava, proprio per come le pubblicizzava AMD, che la prima architettura che ne avrebbe beneficiato fosse steamroller e invece..)

LA strada è stata ripida fin da subito, e quindi l'utilizzo delle HDL e AVFS (le prime sono quasi indispensabili per le seconde, visto che moltiplicano i vantaggi di una gestione dinamica del clock), sarebbe stato giustificato solo se AMD avesse continuato anche nel futuro ad utilizzare una simile accoppiata. Per questo penso, forse a torto, che ZEN deve essere necessariamente una cpu con pipeline lunghe, costruito sui vantaggi che le HDL+AVFS forniscono in termini di consumi, per aumentare l'ipc, eliminando definitivamente, si spera, i principali difetti di XV: cache e ridotte unità di elaborazione.

Chi vivrà vedrà!
Ma ora abbiamo test più importanti nel thread "Aspettando Paolo.Oliva"

paolo.oliva2
12-12-2015, 07:29
Guarda Tuttodigitake che io supporrei che il 32nm SOI abbia notevoli problemi di leakage.

Secondo me, piuttosto che non essere competitivi per anni, sarebbe stato meglio un Opteron BD base Steamroller o Excavator ottimizzato per 3GHz con 12 core nativo, con RCM.

Anche parlando di Piledriver anziché un X8 tirato a 2,7/2,8GHz, penso che un X10/X12 a frequenze di poco inferiori dovrebbe comunque raggiungere una efficienza migliore.
Invece io credo che AMD abbia trovato problemi nell'interfacciamento moduli/NB.
Se ci ricordiamo, AMD parlava di frequenze NB nettamente superiori ai Phenom, tipo 3GHz, invece nella realtà solamente +200MHz e con OC che non arrivano a quelle dei Phenom II.
La mia idea, è che il TDP/Core sia si un problema, ma NB + numero moduli molto di più.

Ren
12-12-2015, 17:00
Invece io credo che AMD abbia trovato problemi nell'interfacciamento moduli/NB.
Se ci ricordiamo, AMD parlava di frequenze NB nettamente superiori ai Phenom, tipo 3GHz, invece nella realtà solamente +200MHz e con OC che non arrivano a quelle dei Phenom II.
La mia idea, è che il TDP/Core sia si un problema, ma NB + numero moduli molto di più.

Anche la gerarchia della cache non è un granché...:(

tuttodigitale
12-12-2015, 20:46
Interessante e corretta analisi!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta.

Anch'io sono sbalordito da quello che potrà essere Excavator se quelle SKU saranno poi ufficializzate tra 4 mesi, è incredibile cosa siano stati in grado di fare sui 28nm

concordo.

riassunto dell'evoluzione delle apu:
2011 quad core stars 1,5/2,4GHz 35W
2012 quad core piledriver 2,5/3,5GHz 35W
2014 quad core steamroller 2,7/3,6GHz 35W
e....
2016 quad core excavator 2,7/3,6GHz 15W

paolo.oliva2
13-12-2015, 07:46
Anche la gerarchia della cache non è un granché...:(

Si, si, chiaro, ma comunque sufficiente per l'IPC di Piledriver/Excavator/Steamroller.

Però è soggettivo... In realtà la velocità della cache conta quando in gioco c'è l'accoppiata IPC alto + anche frequenza alta... Cioè, le tempirizzazioni del core possono si diversificati, ma un core con IPC 200 a 2 Ghz non è che chieda di più di un core a 4GHz ma con metà IPC.

Il mio era un confronto (teorico) che se un X12 nativo BD basato su core Steamroller/Excavator ma funzionante a 3GHz, se la potrebbe vedere con gli Xeon Intel semplicemente perché quello che perderebbero in IPC lo riprendere bere in frequenza.

Quello che contesto ad AMD è questa politica di non aggressività, senza sfruttare tutte le possibilità. Qui diranno che non sarebbe convenuto, ma bisogna tenere conto di quanto effettivamente ha perso AMD nel mercato server fino ad oggi è per almeno altri 2-3 anni, visto che una azienda non cambia i server ogni anno.
Se si tiene conto di questo, si arriverebbe perfino a guadagnare addirittura se avesse fatto un uguale gratuito ai possessori di Opteron BD.

Ad esempio Intel nell'era dei PIV, lo aveva comunque massimizzare al massimo oltre anche al lecito, ad esempio vedendolo a frequenze e con un dissi che non avrebbero comunque consentito un funzionamento corretto. Guarda AMD invece con gli FX, TDP ben superiori, Vcore a randa, un turbo su 4 core ad una frequenza che 95W basta ed avanza... io non dico che stravolgere be tutto, ma indubbiamente tra 4,2/4,3GHz di turbo su 4 core e 300/400MHz in più, nei bench ST qualcosa cambierebbe, come pure +10% in MT per i 4,4GHz Def.

sanji03
13-12-2015, 08:01
Ragazzi, vi faccio una domanda in quanto sono parecchio inesperto. Vorrei allestire un pc con processore AMD fx 6300, qualsiasi scheda madre am3+ é in grado di supportarlo? Grazie per l attenzione!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
13-12-2015, 15:47
Ragazzi, vi faccio una domanda in quanto sono parecchio inesperto. Vorrei allestire un pc con processore AMD fx 6300, qualsiasi scheda madre am3+ é in grado di supportarlo? Grazie per l attenzione!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Le motherboard economiche hanno il limite che possono montare cpu con tdp massimo di 95W.
La cpu FX6300 ha il TDP di 95W, nessun problema di compatibilità.
Gli octa-core compatibili sono gli ultimi FX83xxE e il modello OEM FX8300.

Se non hai ancora comprato la CPU, valuta attentamente se valga la pena risparmiare poche decine di euro sulla cpu, considerando che la scheda madre, le ram, "moriranno" quando le prestazioni della cpu saranno insufficienti. Se hai già comprato, coditi il FX6300 che è un ottima CPU (ma la mamma sempre da 125W mi raccomando, per un futuro OC- prepensionamento).

tuttodigitale
13-12-2015, 16:50
Secondo me, piuttosto che non essere competitivi per anni, sarebbe stato meglio un Opteron BD base Steamroller o Excavator ottimizzato per 3GHz con 12 core nativo, con RCM.

Certamente è così. E la ragione di questo immobilismo prestazionale, è apparentemente inspiegabile. Ma scriviamo nero su bianco, quali potevano essere i benefici. Sulla carta un FX12000 (brutto nome ma vabbè) con 12 core steamroller da 3-3,3GHz potevano starci, questo è fuori dubbio: l'aumento della potenza grezza sarebbe stata intorno al 26-38% (circa 20-30% nella realtà considerando che lo scaling non è mai perfettoi). Per una volta guardiamo il bicchiere mezzo vuoto, AMD avrebbe praticamente raggiunto forse a malapena l'efficienza delle soluzioni Intel a 32nm, ma non ci sarebbe comunque stata partita con le soluzioni a 22nm.

Sui costi, praticamente dobbiamo tenere in mente che oggi, AMD vende il FX8300, cpu dedicata agli OEM a soli 80 dollari per lotti di mille... (c'è da chiedersi perchè gli scaffali siano pieni di i3, chiusa parentesi). I prezzi praticati da GF devono per forza di cose essere altamente competitivi. Tuttavia dubito e molto, che GF, abbia accertato tale "svendita" in favore di AMD, senza avere un corrispettivo in volumi di produzione.

Sono in definitiva tre i motivi per cui non sabbiamo assistito alla nascita delle CPU FX con core steamroller:

1) prestazioni strabilianti degli XEON a 22nm. AMD se avesse usato SR a malapena poteva reggere il paragone con i prodotti a 32nm.
2) motivi strettamente commerciali: non è da escludere che una cpu FX su 28nm, avrebbe comportato come aggravio di costo aggiuntivo anche la Cpu FX da 32nm non prodotta. E comunque saremmo stato un die da almeno 420mmq.
3) probabilmente i 28nm erano forse appena sufficienti per gestire la produzione delle APU, dato che c'è da considerare l'enorme die size che caratterizza queste soluzioni, che di fatto non le rendono, a mio avviso particolarmente redditizie ed idonee al mercato entry level caratterizzato da volumi molto esigenti.

Per excavator la questione è molto differente: con un progetto in grado di raddoppiare o triplicare l'efficienza (mercato consumer e server rispettivamente), i punti citati in precedenza hanno decisamente meno peso.

Su excavator, hanno avuto seri problemi per adattare le HDL all'architettura , non che la cosa dovrebbe stupire. Di librerie ad alta densità si parla dall'uscita di Piledriver, ovvero un anno e mezzo prima di Steamroller. E se la guardiamo nell'ottica di AMD, la soluzione aveva senso: anzichè buttare nel cesso l'architettura, concepita per il teoricamente più prestante SOI, sfruttare le sue peculiarità per farla lavorare si a 3-4GHz come la concorrenza, ma facendo consumare meno a parità di transistor, simulando di fatto una versione low-power su un SOI buono come le attese.

Credo appunto, che il problema sia stato più di carattere temporale in questo caso. I documenti che riportano soluzioni da 16 core nativi sono abbastanza esplicativi. probabilmente l'uscita di una cpu XV, visti i ritardi che ci sono stati, non sarebbe stata vantaggiosa con ZEN alle porte :read: .

Proprio i risultati di Carrizo e in futuro Bristol Ridge, fanno pensare cha AMD abbia rinunciato di far uscire l'ennesima, seppur interessantissima (un doppio FX8350 è tanta roba) proposta con architettura bulldozer-derivata, non perchè i miglioramenti sarebbero minimi, ma per l'imminente uscita di ZEN (sotto inteso che lo sviluppo è proseguito senza troppi intoppi), e quest'ultimo farà certamente meglio di XV nel MT, se non altro grazie ai FINFET, e quindi con ottime possibilità di sbaragliare la concorrenza.


Se ci ricordiamo, AMD parlava di frequenze NB nettamente superiori ai Phenom, tipo 3GHz, invece nella realtà solamente +200MHz e con OC che non arrivano a quelle dei Phenom II.
La mia idea, è che il TDP/Core sia si un problema, ma NB + numero moduli molto di più.
Oltre a quelle del NB è sta anche la frequenza del core a mancare. Tutto sommato il calo è stato proporzionale.

paolo.oliva2
14-12-2015, 08:53
Comunque intendevo la produzione sempre a 32nm.
Concordo che sul 28nm con HDL probabilmente avrebbe ottenuto migliore efficienza, però per contro sul 32nm SOI avrebbe solamente aggiunto 1 o 2 moduli.
Ma anche senza scomodare Stemroller/Excavator, sarebbe bastato anche Piledriver.
Faccio un esempio: 2 die Piledriver 8350, quindi doppio I/O è 2 MC, sono 140W e stanno 2,7/2,8GHz come frequenza Def e sono turbo come X8 sui 3,2GHz.
Direi che rientri tranquillamente un X12 nativo sui 3GHz nei 125W (4 core in meno, 1 MC in meno e metà I/O è 4MB di L3 in meno).

Ora, un - 33% di clock (3GHz Vs 4GHz) con un +50% di core, sarebbe andato un +20% di un 8350 ma come turbo (X4) e ST tale ed uguale ad un 8350 (la logica degli FX e del turbo vale quando ci sono 4 core sotto carico, quindi che c'è ne siano 8 o 10 o 12, non cambia nulla)

A livello di NB cioè banda MC moduli e viceversa non ci sono problemi, visto che 4 moduli possono viaggiare a @5,2GHz con DDR3 a 1600 senza problemi, fosse pure X16 a 2,6GHz sarebbe lo stesso cerco, parliamo di X12 a 3GHz...

Per il costo, certo che il die sarebbe incrementato del 33%, ma visto che il 32nm è rodatissimo, se 300mm2 AMD li vende a 80€, ne avesse chiesto 160€ per 400mm2, con prezzo di 300€ all'utente finale, ci avrebbe pure guadagnato di più.

Poi si possono fare tanti discorsi sui giochi e qualsivoglia, ma secondo me un FX 8350 X12 lo si sarebbe tenuto TRANQUILLAMENTE sui 4GHz ancora ad aria, e molto probabilmente, stracaricandolo, sicuramente sui 4,4GHz almeno a liquido.
Indubbiamente nulla avrebbe fatto verso un 5960X, ma come muletto da carico intensivo in MT, avrebbe potuto essere alternativo ad un i7 X6, ed allettante per chiunque voglia più MT di un 8350 senza spendere più di tanto.

Ma il discorso non è tanto del guadagno effettivo, ma sicuramente di un abbattimento delle perdite di fette di mercato, che ci vorranno anni per recuperare.

davo30
14-12-2015, 09:22
Comunque intendevo la produzione sempre a 32nm.
Concordo che sul 28nm con HDL probabilmente avrebbe ottenuto migliore efficienza, però per contro sul 32nm SOI avrebbe solamente aggiunto 1 o 2 moduli.
Ma anche senza scomodare Stemroller/Excavator, sarebbe bastato anche Piledriver.
Faccio un esempio: 2 die Piledriver 8350, quindi doppio I/O è 2 MC, sono 140W e stanno 2,7/2,8GHz come frequenza Def e sono turbo come X8 sui 3,2GHz.
Direi che rientri tranquillamente un X12 nativo sui 3GHz nei 125W (4 core in meno, 1 MC in meno e metà I/O è 4MB di L3 in meno).

Ora, un - 33% di clock (3GHz Vs 4GHz) con un +50% di core, sarebbe andato un +20% di un 8350 ma come turbo (X4) e ST tale ed uguale ad un 8350 (la logica degli FX e del turbo vale quando ci sono 4 core sotto carico, quindi che c'è ne siano 8 o 10 o 12, non cambia nulla)

A livello di NB cioè banda MC moduli e viceversa non ci sono problemi, visto che 4 moduli possono viaggiare a @5,2GHz con DDR3 a 1600 senza problemi, fosse pure X16 a 2,6GHz sarebbe lo stesso cerco, parliamo di X12 a 3GHz...

Per il costo, certo che il die sarebbe incrementato del 33%, ma visto che il 32nm è rodatissimo, se 300mm2 AMD li vende a 80€, ne avesse chiesto 160€ per 400mm2, con prezzo di 300€ all'utente finale, ci avrebbe pure guadagnato di più.

Poi si possono fare tanti discorsi sui giochi e qualsivoglia, ma secondo me un FX 8350 X12 lo si sarebbe tenuto TRANQUILLAMENTE sui 4GHz ancora ad aria, e molto probabilmente, stracaricandolo, sicuramente sui 4,4GHz almeno a liquido.
Indubbiamente nulla avrebbe fatto verso un 5960X, ma come muletto da carico intensivo in MT, avrebbe potuto essere alternativo ad un i7 X6, ed allettante per chiunque voglia più MT di un 8350 senza spendere più di tanto.

Ma il discorso non è tanto del guadagno effettivo, ma sicuramente di un abbattimento delle perdite di fette di mercato, che ci vorranno anni per recuperare.
Sicuramente sarebbe stato più intelligente come mossa commerciali degli FX 9000.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-12-2015, 07:42
Quello che è indubbio è che Zen + 14nm aumenterà enormemente la potenza a die, di questo ci si può mettere la mano sul fuoco.
Già un X8 con oltre +60% di IPC + mettiamo 30% di SMT, fosse alla stessa frequenza di un 8350 (improbabile), risulterebbe 208% rispetto ad un 8350, foss'anche a 3,6GHz alla fine andrebbe l'80% in più di un 8350.

Credo difficile che si otterrà lo stesso incremento in forza bruta, a meno che AMD si svegli e imposti una frequenza Turbo sulle reali possibilità e non ad cactus.
Un 8370 ha un turbo di 4,3GHz def, è possibile che Zen ci arrivi, ma il confronto è impari, nel senso che i 4,3GHz per Zen sarebbero vicini al reale massimo, mentre i 4,3GHz per un FX (8350/8370) non sono manco la base per un minimo di OC.

Ma è tutto da vedere di quanto sarà più alta la massima potenza ST.
Il record di un 8350 è 7,6GHz in Cinebench, dubito che un Zen possa arrivare già a @4,5GHz in OC e men che meno >5GHz ad azoto.

Felicissimo di essere smentito.

sgrinfia
15-12-2015, 08:41
Quello che è indubbio è che Zen + 14nm aumenterà enormemente la potenza a die, di questo ci si può mettere la mano sul fuoco.
Già un X8 con oltre +60% di IPC + mettiamo 30% di SMT, fosse alla stessa frequenza di un 8350 (improbabile), risulterebbe 208% rispetto ad un 8350, foss'anche a 3,6GHz alla fine andrebbe l'80% in più di un 8350.

Credo difficile che si otterrà lo stesso incremento in forza bruta, a meno che AMD si svegli e imposti una frequenza Turbo sulle reali possibilità e non ad cactus.
Un 8370 ha un turbo di 4,3GHz def, è possibile che Zen ci arrivi, ma il confronto è impari, nel senso che i 4,3GHz per Zen sarebbero vicini al reale massimo, mentre i 4,3GHz per un FX (8350/8370) non sono manco la base per un minimo di OC.

Ma è tutto da vedere di quanto sarà più alta la massima potenza ST.
Il record di un 8350 è 7,6GHz in Cinebench, dubito che un Zen possa arrivare già a @4,5GHz in OC e men che meno >5GHz ad azoto.

Felicissimo di essere smentito.

Si ma alla fine inciderà tutta la piattaforma in sé, con l'implementazione delle ddr4 . e non solo la frequenza del procio, la piattaforma in toto deve essere competitiva non i singoli pezzi.;)

Free Gordon
15-12-2015, 15:45
Zen non dovrebbe integrare North e South + PCI-ex nel die?

davo30
15-12-2015, 17:36
Varie notizie dal mondo AMD:

http://wccftech.com/amd-several-generations-zen-designs/

http://wccftech.com/amd-confirms-zen-coming-highend-desktops-2016/

http://hardware.hdblog.it/2015/12/15/AMD-FX-6330-Black-Edition/ :muro:

tuttodigitale
15-12-2015, 21:44
Quello che è indubbio è che Zen + 14nm aumenterà enormemente la potenza a die, di questo ci si può mettere la mano sul fuoco.
su questo non c'è dubbio. Ma quello che farà ancora più impressione sarà l'efficienza. Sempre imho.

paolo.oliva2
16-12-2015, 08:19
L'importante è che sfruttino l'intero TDP!!!

Sarebbe da idioti che una potenza 100 su 125W sul 32nm si passi a 200 sempre a 125W e poi segare il max TDP a 95W così da limitare la potenza a 150.
Poi c'è anche un altro aspetto. Penso siamo tutti d'accordo che il 14nm si occherà meno del 32nm. Quindi si dovrebbe avere una impennata di TDP per poche centinaia di MHz. A questo punto, un X8 a 95W, probabilmente rientrerà nei 125/140W occato alla frequenza turbo su tutti i core ma difficilmente gestibile +200/300MHz oltre la max frequenza turbo.
In poche parole, un X8 Zen mettiamo 3,5GHz Def con 4,2GHz turbo, lo vedrei max a liquido 4,3/4,4GHz su tutti i core.
Se AMD proponesse Zen anche maggiore di X8, mettiamo X10/X12, sarebbe molto più facile gestire un X12 ~4GHz che un X8 a 4,4GHz.

AMD deve tenere in considerazione che tutte le testate andranno a cercare il pelo nell'uovo pro Intel. Del resto, è prassi che le varie testate in OC riescano incredibilmente ad ottenere sui proci Intel frequenze ben superiori alla massa, mentre con AMD, sempre inferiori. Un Zen X12 nativo, farebbe sì che il discorso OC non venga manco affrontato.

Il discorso cambierebbe nel caso di Zen APU, cioè 95W X86 e 30W di IGP. Valutando le prestazioni IGP di un Carrizo in 15W di cui la metà all'IGP, sul 28nm, con 5 volte in più di TDP e sul 14nm, sarebbe incredibile. Magari in insalata con HSA e Huma.

Free Gordon
16-12-2015, 12:52
Varie notizie dal mondo AMD:

http://wccftech.com/amd-several-generations-zen-designs/

http://wccftech.com/amd-confirms-zen-coming-highend-desktops-2016/

http://hardware.hdblog.it/2015/12/15/AMD-FX-6330-Black-Edition/ :muro:


6330 @95W?

Beh, è una cpu che doveva uscire 2 anni fà... ma cmq meglio tardi che mai! :D

RedPrimula
16-12-2015, 13:29
6330 @95W?

Beh, è una cpu che doveva uscire 2 anni fà... ma cmq meglio tardi che mai! :D

Comprende anche un dissipatore più decente e silenzioso: anche questo doveva essere fatto fin dagli inizi per tutta la serie FX.

paolo.oliva2
16-12-2015, 14:32
Comprende anche un dissipatore più decente e silenzioso: anche questo doveva essere fatto fin dagli inizi per tutta la serie FX.

Comunque costa niente per quello che è, 110 dollaro dovrebbe essere. quasi 100€, valutando che il 6350 è 125 dollari e viene sotto i 120€
Probabile che viene dalla produzione Vishera e così tanto tempo significa che oramai il 32nm SOI è prossimo a zero fail e AMD pulirebbe i magazzini, buon segno in previsione tempistica Zen.

tuttodigitale
16-12-2015, 15:49
Sarebbe da idioti che una potenza 100 su 125W sul 32nm si passi a 200 sempre a 125W e poi segare il max TDP a 95W così da limitare la potenza a 150.

Paolo i tuoi dati sono completamente sballati. un +30% di TDP non si traduce in +30% delle prestazioni. Passando dal SOI al Bulk questo è ancora più vero.

Prendo Steamroller: 65->95W
A10-7800 vs a10-7870k: +46% di TDP, + 11% di prestazioni. Non è affatto scontato che si abbia un guadagno delle prestazioni in doppia cifra portando il TDP da 95 a 125.


45->65W
+44% di TDP, +6 % prestazioni (non a caso AMD dice che a10-7800 è ottimizzata per i 45W).

In totale +111% TDP, + 18% di prestazioni :O .

Quindi si, potrebbe avere un senso limitare il TDP a 95W.

Se poi parliamo del prossimo Bristol Ridge le cose sono ancora più "drammatiche". Ovviamente da considerare, che probabilmente neppure un kaveri da 125W potrà battere un BR da 65W...lo svantaggio è tutto relativo.

shellx
16-12-2015, 17:40
NB e PCI già ora lo sono, (gli FX solo PCI su AM3+ con 990FX+950SB come mobo top, mentre Kaveri NB+PCI con mobo top con FCH A88X ), ma per PCI intendevo le 3.1 sulle mobo native, così come usb 3.1 nativi, m.sata, ecc...
il SB si diceva di si ricordo anch'io, ma penso che faranno come ora che le APU desktop che sono SoC tranne nel vecchio SB (FCH), mentre quelle mobile sono SoC completi...

in realtà però Carrizo desktop dovrebbe essere SoC, il primo SoC desktop, e quindi penso che faranno Zen con mobo+FCH e Carrizo SoC con mobo minimali (oppure disabilitare FCH interno all'APU per vendere mobo più costose con FCH differenziati), tutte DDR4.

La piattaforma AM4 avrà (come gli attuali FM2+) come chipset solo FCH (su AM3+ chiamato South Bridge ma fu introdotto con fmx questa sigla in quanto aggiunge alcune e rimuove altre features rispetto i vecchi SB). La piattaforma AM4 universale sia per CPU che APU sarà per entrambi i processori con FCH, le APU desktop non saranno secondo me dotati di fch integrato (ma saranno come le apu attuali su questo punto di vista), mentre i modelli destinati al mercato mobile saranno SOC completi (per mobo notebook senza chipset) con integrato anche gli hub's per la gestione delle features che stanno dentro il tradizionale fch nelle soluzioni desktop. E' la strada più sensata secondo me, non puoi fare una cosa simile a quella che hai detto tu (disabilitare gli hub interni delle apu per dare spazio a quello sulla mobo, o vendere due tipologie di mobo uno con e l'altra senza fch) sarebbe troppo confusionario per il mercato. Al massimo forse questa opzione di vendere modelli di mobo senza fch può accadere per i form factor mini itx, ma micro-atx e atx secondo me avranno tutte l'fch, dove ci si potrà montare su una cpu zen fx o una apu di prossima generazione (a scelta dell'utente), scenario quasi totalmente simile alle soluzioni amd prima di Bulldozer (K10) con un solo socket per tutte le cpu di diverse declinazioni di mercato.

tuttodigitale
16-12-2015, 23:05
Comunque intendevo la produzione sempre a 32nm.

in questo caso è tutto da dimostrare che SR sia meglio di PD. Imho, se su 32nm AMD sarebbe stata in grado di far lavorare SR alle stesse frequenze di PD, avremmo avuto un aggiornamento.

Notare infine, che al contrario del bulk, con il SOI sacrificando un poco la frequenza di clock non si ha un grande aumento in efficienza;
prendiamo il 8370 e 8370E: +32% TDP, + 21% di frequenza... AMD avrebbe sacrificato le prestazioni per mmq, per guadagnare molto poco . Un x10, come voleva fare inizialmente AMD a conti fatti avrebbe offerto prestazioni massime TEORICHE non superiore al 10%.

Un x10 e x12 avevano si un senso, ma solo con il bulk e SR.


Già un X8 con oltre +60% di IPC + mettiamo 30% di SMT, fosse alla stessa frequenza di un 8350 (improbabile), risulterebbe 208% rispetto ad un 8350, foss'anche a 3,6GHz alla fine andrebbe l'80% in più di un 8350.

ho delle perplessità che l'ipc di ZEN sia superiore del 125-130% rispetto a PD(75%+30%SMT), se non altro perchè in quella famosa slide c'è un chiaro riferimento ai core. E fino a prova contraria un core ZEN può beneficiare del secondo threads.

AMD l'avrebbe pubblicizzato un aumento così importante, non pensi?

D'altra parte è troppo basso se pensiamo al guadagno che l'architettura bulldozer in generale ha sul throughput floating point una volta che entra in gioco il secondo thread (il SMT-2 riservato alla FPu di BD ha uno scaling pauroso!)

La mia ipotesi che AMD abbia fatto un confronto parziale sui core...ovvero ha misurato le prestazioni solo lato integer, che sono diventati i core di AMD in epoca Bulldozer, ma con HT attivo.

La questione è molto controversa, le slide sembrano chiare, ma i numeri non tornano! Se poi le prestazioni si riferiscono al singolo thread,in un colpo solo a livello di Haswell, ma poi come si spiegherebbe un ulteriore ed imponente aumento di clock con ZEN+? Imho sarebbe già tanto se in 95W una cpu del genere girasse a 3GHz e vedrei particolarmente difficile una cpu da 32 core..Già AMD mi sembrerebbe in netto vantaggio nel MT anche con un ipc a livello di Nehalem, tu elimini qualsiasi forma di resistenza da parte di Intel a livello prestazionale.

Ti propongo un altro punto di vista.
Secondo TSMC i 16nm FF+ permettono di abbattere del 70% (capito bene) il consumo a pari frequenza rispetto ad un stesso prodotto a 28nm.
Questo rapportato ad XV significherebbe che un octa core- excavator da 3,6GHz avrebbe un TDP di soli 40W.
Secondo questi dati ci sarebbe la possibilità di una cpu con 16-core XV da 4 GHz in 95W di TDP.
Non è detto che ZEN debba accontentarsi di basse frequenze nonostante il TDP ridotto.
Tutto dipende come sia stato ottenuto questo aumento di ipc, ma di principio, e questo voglio sottolineare, non c'e nessuna ragione per pensare che una cpu da 16thread non possa girare a 4GHz in 95W di TDP (certo se l'aumento di ipc è del 100-130% su PD come dici, la cosa la vedo particolarmente difficile, ma se è solo del 75%, smt compreso, deve necessariamente viaggiare intorno ai 4GHz solo per pareggiare i conti con un esacore da 95W. )

sgrinfia
17-12-2015, 10:39
Scusate una curiosità........ma il padre di questo tread (capitan_crasy) non si affaccia più qui ?, lo avete fatto arrabbiare?.:confused:

tuttodigitale
17-12-2015, 12:44
Scusate una curiosità........ma il padre di questo tread (capitan_crasy) non si affaccia più qui ?, lo avete fatto arrabbiare?.:confused:
No. Anzi scommetto che se la ride, vedendoci "scannare" sul nulla. Di certo quando ci saranno notizie fresche, pubblicherà le sue impressioni e non è detto che non sia proprio il Capitano a darci nuove informazioni.

.Diablo.
17-12-2015, 13:48
Scusate se mi inserisco nell'interessantissima discussione :) ma volevo solo dire a chi mi ha aiutato con la ASRock 970 Performance + FX-9590 che mi è arrivata la Sabertooth e se riesco, già questo pomeriggio, farò il test per downcloccare l'FX-9590; per poi verificare la stabilità con Prime95 :)

paolo.oliva2
17-12-2015, 18:49
Paolo i tuoi dati sono completamente sballati. un +30% di TDP non si traduce in +30% delle prestazioni. Passando dal SOI al Bulk questo è ancora più vero.

Prendo Steamroller: 65->95W
A10-7800 vs a10-7870k: +46% di TDP, + 11% di prestazioni. Non è affatto scontato che si abbia un guadagno delle prestazioni in doppia cifra portando il TDP da 95 a 125.


45->65W
+44% di TDP, +6 % prestazioni (non a caso AMD dice che a10-7800 è ottimizzata per i 45W).

In totale +111% TDP, + 18% di prestazioni :O .

Quindi si, potrebbe avere un senso limitare il TDP a 95W.

Se poi parliamo del prossimo Bristol Ridge le cose sono ancora più "drammatiche". Ovviamente da considerare, che probabilmente neppure un kaveri da 125W potrà battere un BR da 65W...lo svantaggio è tutto relativo.

Aspetta, tu fai un discorso di TDP da 95W a 125W a parità di core aumentando la frequenza, io faccio un discorso di parità frequenza o al più magari pure inferiore, ma sfruttando il margine di TDP per aumentare i core.
Facendo un esempio Intel, X10 ha minor clock di un 5960X, come pure il 5960X lo ha più basso di un X6.
Se Zen fosse 3,5GHz X8, un X10 o X12 ci scapperebbe nei 125W, senza inficiare la curva di rendimento silicio. Che poi abbia un 15% in meno di clock, ma con un +50% di core il rendimento non è certamente inferiore. Del resto i proci server arrivano all'efficienza migliore aumentando i core ad una frequenza meno "costosa" in termini di TDP.

Nel desktop frega poco il TDP quanto invece la potenza finale. Se un 9590andasse di più di un 6700k (in MT e ST), a nessuno fregherebbe se poi avesse 100W in più.
Ora... Possiamo pure fare accademia, però un 5960X ha 140W. Un Zen 95W non è che farebbe più bella figura di un Zen 125W se poi il 95W starebbe sotto ad un 5960X ed il 135W no. Non è che voglio fare previsioni, un Zen X8 non sappiamo quanto andrà, ma un Zen X12 non potrebbe andare meno di un 5960X, vuoi perché impossibile ad una frequenza inferiore, vuoi perché con il +50% di core la differenza di IPC si disintegrerebbe.
Non puoi spendere un tot di soldi e poi limitare la potenza per fare bella figura con un TDP inferiore.

.Diablo.
17-12-2015, 19:52
Per ora con vcore a 1.4 e downclock a 4,4 Ghz (con turbo e spread spectrum disattivati) l'FX-9590 sembra andare benone. Ho fatto circa 1 ora e mezza di Prime95 senza errori. Ora ho abbassato il vcore a 1.375...vediamo se Prime95 non si blocca o da errori :)

el-mejo
17-12-2015, 20:23
Per ora con vcore a 1.4 e downclock a 4,4 Ghz (con turbo e spread spectrum disattivati) l'FX-9590 sembra andare benone. Ho fatto circa 1 ora e mezza di Prime95 senza errori. Ora ho abbassato il vcore a 1.375...vediamo se Prime95 non si blocca o da errori :)

Scusa ma tenerlo a default no? Ora hai una mobo adeguata che non dovrebbe avere problemi a reggere questa cpu...:confused:

.Diablo.
17-12-2015, 20:28
Scusa ma tenerlo a default no? Ora hai una mobo adeguata che non dovrebbe avere problemi a reggere questa cpu...:confused:

Ciao el-mejo :)
Si tu hai perfettamente ragione ma vorrei ridurre il consumo energetico e "tenermi" un pò di potenza fino all'arrivo di Zen :)
Penso che oggi un FX 8 core a 4,4 Ghz possa muovere qualsiasi gioco, quindi i 300/600 mhz aggiuntivi me li terrei in ottica futura ;)

el-mejo
17-12-2015, 20:37
Ciao el-mejo :)
Si tu hai perfettamente ragione ma vorrei ridurre il consumo energetico e "tenermi" un pò di potenza fino all'arrivo di Zen :)
Penso che oggi un FX 4,4 Ghz possa muovere qualsiasi gioco, quindi i 300/600 mhz aggiuntivi me li terrei in ottica futura ;)

Che monitor e che gpu utilizzi?

é vero che un fx 8 core permette di giocare a tutto, ma questo è vero se si rimane sotto la soglia dei 60hz dei comuni monitor.
Se invece hai un monitor a refresh elevato e una gpu adeguata più potenza hai meglio è, e a dirla tutta è fortemente consigliato stare su degli i5-i7 ad alta frequenza operativa.

Riguardo alla tua cpu, piuttosto che un underclock valuta un undervolt, con il mio PhenomII 975 abbassando il voltaggio risparmiavo circa 20w in full e 2-3 in idle, il tutto a frequanza default di 3,6ghz ;) .

Al massimo perderai il turbo core...

.Diablo.
17-12-2015, 20:40
Che monitor e che gpu utilizzi?

é vero che un fx 8 core permette di giocare a tutto, ma questo è vero se si rimane sotto la soglia dei 60hz dei comuni monitor.
Se invece hai un monitor a refresh elevato e una gpu adeguata più potenza hai meglio è, e a dirla tutta è fortemente consigliato stare su degli i5-i7 ad alta frequenza operativa.

Riguardo alla tua cpu, piuttosto che un underclock valuta un undervolt, con il mio PhenomII 975 abbassando il voltaggio risparmiavo circa 20w in full e 2-3 in idle, il tutto a frequanza default di 3,6ghz ;) .

Al massimo perderai il turbo core...

Utilizzo un AOC G2460PF insieme ad una R9 390 Nitro :)
Intel non l'acquisto per principio, ho preferito rimanere su AMD piuttosto che cambiare lidi. Ho avuto anche processori Intel in passato sia chiaro, tra cui un validissimo Q6600 :)

Seguirò il tuo consiglio e farò un pò di prove :)
Appena ho la sicurezza che il sistema è stabile...sperimenterò un pò ;)

davo30
17-12-2015, 20:57
Aspetta, tu fai un discorso di TDP da 95W a 125W a parità di core aumentando la frequenza, io faccio un discorso di parità frequenza o al più magari pure inferiore, ma sfruttando il margine di TDP per aumentare i core.
Facendo un esempio Intel, X10 ha minor clock di un 5960X, come pure il 5960X lo ha più basso di un X6.
Se Zen fosse 3,5GHz X8, un X10 o X12 ci scapperebbe nei 125W, senza inficiare la curva di rendimento silicio. Che poi abbia un 15% in meno di clock, ma con un +50% di core il rendimento non è certamente inferiore. Del resto i proci server arrivano all'efficienza migliore aumentando i core ad una frequenza meno "costosa" in termini di TDP.

Nel desktop frega poco il TDP quanto invece la potenza finale. Se un 9590andasse di più di un 6700k (in MT e ST), a nessuno fregherebbe se poi avesse 100W in più.
Ora... Possiamo pure fare accademia, però un 5960X ha 140W. Un Zen 95W non è che farebbe più bella figura di un Zen 125W se poi il 95W starebbe sotto ad un 5960X ed il 135W no. Non è che voglio fare previsioni, un Zen X8 non sappiamo quanto andrà, ma un Zen X12 non potrebbe andare meno di un 5960X, vuoi perché impossibile ad una frequenza inferiore, vuoi perché con il +50% di core la differenza di IPC si disintegrerebbe.
Non puoi spendere un tot di soldi e poi limitare la potenza per fare bella figura con un TDP inferiore.
Secondo me il grosso lo farà il pp. I 28nm se non sbaglio davano il meglio entrò i 45w se non mi ricordo male. Per me il fatto che AMD abbia dichiarato massimo 95w è sintomo più che altro che i 14nm, oltre quel tdp, la perdita di efficienza è superiore al guadagno di MHz. Come al solito, non per portare rogna, ma visto il fornitore del silicio, me l'aspetterei. Infatti penso che il guadagno di IPC sarà dovuto più all'architettura che alle frequenze che permetteranno i 14nm. Mi aspetto che il top zen sia non più di un x8 a 3ghz def nei 95w

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

affiu
17-12-2015, 22:48
Aspetta, tu fai un discorso di TDP da 95W a 125W a parità di core aumentando la frequenza, io faccio un discorso di parità frequenza o al più magari pure inferiore, ma sfruttando il margine di TDP per aumentare i core.
Facendo un esempio Intel, X10 ha minor clock di un 5960X, come pure il 5960X lo ha più basso di un X6.
Se Zen fosse 3,5GHz X8, un X10 o X12 ci scapperebbe nei 125W, senza inficiare la curva di rendimento silicio. Che poi abbia un 15% in meno di clock, ma con un +50% di core il rendimento non è certamente inferiore. Del resto i proci server arrivano all'efficienza migliore aumentando i core ad una frequenza meno "costosa" in termini di TDP.

Nel desktop frega poco il TDP quanto invece la potenza finale. Se un 9590andasse di più di un 6700k (in MT e ST), a nessuno fregherebbe se poi avesse 100W in più.
Ora... Possiamo pure fare accademia, però un 5960X ha 140W. Un Zen 95W non è che farebbe più bella figura di un Zen 125W se poi il 95W starebbe sotto ad un 5960X ed il 135W no. Non è che voglio fare previsioni, un Zen X8 non sappiamo quanto andrà, ma un Zen X12 non potrebbe andare meno di un 5960X, vuoi perché impossibile ad una frequenza inferiore, vuoi perché con il +50% di core la differenza di IPC si disintegrerebbe.
Non puoi spendere un tot di soldi e poi limitare la potenza per fare bella figura con un TDP inferiore.

D'accordo, in fondo basta che fanno un 140w ZEN core, ma l'inganno della ragione ci porta a pensare che se 8 core stanno dentro i 95w, credo che viene facile credere quanti potrebbero entrare come core per arrivare a 140w TDP....a quello che ci può entrare in 45w di tdp che separa un 95w zen dall'ipotetico 140w zen.
Un 10 core zen a 200mhz in meno per core rispetto alla max frequenza di uno zen a 8 core, può starci....e forse in idle dovrebbe addirittura consumare poco( spero che spenga i core inattivi).....sempre 2 core in più sono, ed anche se avesse solo l'ipc che c'è da un fx8350 rispetto ad un ipotetico excavator, e proprio li, vicinissimo, e forse con qualche colpo di scena inaspettato.
Vedremo come andra la storia, certo e che si aspetta un silicio all'altezza, per sorreggere tali ipotesi.
Secondo me un 10 core zen a qualsiasi frequenza forse sarebbe il processore piu veloce, nel complesso si intende; infatti si aspetta anche il 10 core dalla controparte:D , se poi i tuoi calcoli possono essere possibili, può darsi che abbiano l'asso nella manica con x12 core zen....e saremo punto a capo un 12 core vs un 10 core....sempre 2 core in più sono.
Se ciò che si sente circa zen in termini aspettati come ''potenza'' si riveleranno vere, credo che stavolta stabilire il primato diventa complicato, perchè se un x12 core zen avesse sempre 200mhz x core in meno del x10 core zen, sempre nei 140w di Tdp.....sempre 2 core in piu sono, alla fine di tutto e senza lamentele varie, chi è più ''forte''o''veloce''dentro i 140w!:read:...poi vediamo a chi servirà il 150w di tdp:eek:
Tutto questo, sempre secondo me, forse sarà possibile se almeno amd facesse vedere un sample, prim o poi, di zen core 8 core 95W; se questo riesce ad andare il 50/75% più veloce(è il minimo del minimo che mi aspetto)e consumando almeno il 25% in meno di un fx 3850....in 95w significa che c'è ancora margine per arrivare a 140w ed da allora inizierò a credere che stavolta dopo tanto tempo si possa dire che è di nuovo amd ad avere il processore più veloce, se poi non vedo questo scenario fin dall'inizio allora zen sarà quel che sarà, altrimenti si contenderanno fino all'estremo nei 140w di tdp...sempre 2 core e 4 threads in più sono.:Prrr:
Ed anche se in single thread fosse sotto, nei punteggi in alto ci sarebbero 2 sfide:
8 core zen vs x6
10 core zen vs x8
12 core zen vs 10 core......140Wdi tdp od al dunque anche un max tirato a 150w di tdp come offerta estrema.
Sempre, scarsi per quanto mai, sono 20 threads vs 16 threads ed 24 threads vs 20 threads....i calcoli ci sono ma tutto è appeso al parametro sicilio che deve ''brillare''.;)

el-mejo
17-12-2015, 23:27
Utilizzo un AOC G2460PF insieme ad una R9 390 Nitro :)
Intel non l'acquisto per principio, ho preferito rimanere su AMD piuttosto che cambiare lidi. Ho avuto anche processori Intel in passato sia chiaro, tra cui un validissimo Q6600 :)

Seguirò il tuo consiglio e farò un pò di prove :)
Appena ho la sicurezza che il sistema è stabile...sperimenterò un pò ;)

Nella maggior parte dei giochi il mio 8350 @ default con vsync disattivato e dettagli bassi arriva a 80-100fps, ben lontani dai 144hz massimi del monitor in tuo posesso: per sfruttarlo appieno hai bisogno delle maggiori prestazioni possibili lato cpu: io la lascerei alla sua frequenza standard, turbocore compreso.

tuttodigitale
18-12-2015, 10:15
ammettendo che ZEN sia effettivamente una cpu da 95W, si deve tener conto che quel die deve coprire alla meno peggio l'enorme buco che ci sarà tra BR e un octa-core ZEN. Da quel die uscirà anche uno ZEN x4, imho.
E secondo me è molto più importante coprire la fascia main-stream che non quella enthusiast, tanto in quella server servirà l'efficienza.

Se ZEN fosse costruito sulla falsa riga di XV (HDL- AVFS - FO4 17) potremmo addirittura attenderci 3 GHz per 32 core in 140W. E ci scapperebbe un x8 a 3 GHz da 35W, ottimo per il mercato mobile :O.
Non sappiamo molto dell'aumento di frequenza che potrà dare i 16nm FF+, ma anni fa si parlava di un contributo intorno al 20%, non è da escludere clock in turbo mode assai elevati rispetto ai parametri attuali. Ci stiamo scannando sull'ipc ma non abbiamo neppure un idea vaga di quale possano essere le frequenze. :D

Purtroppo mancano informazioni, se nonchè AMD sembra aver raggiunto con i 28 l'efficienza delle cpu migliori cpu haswell. Ed è questo che mi fa pensare che AMD possa avere un efficienza con un gap non dissimile di quello esistente tra BD-sandy Bridge, questa volta a parti invertite.

Dimenticavo una cosa essenziale, rispetto ai 28nm è diminuito anche la densità del calore, elemento spesso sottovalutato. A pari GHz si stima che questo sia pari al 60% ( ed è senz'altro uno dei motivi che hanno portato nvidia ed AMD a saltare pie pari i 20nm visto che il calore per mmq era aumentato del 50%).
Non è che voglio fare previsioni
Ma le previsioni devi farle, sennò che gusto c'è:
io sparo che avremmo un opteron da 32 core con 3GHz di base.
un ZEN x8 da 95W con 4/4,6 GHz. And you?

Per l'ipc già mi era espresso tempo fa
ah...dimenticavo:

http://farm2.static.flickr.com/1195/560625879_1d222103f7.jpg?v=0

davo30
18-12-2015, 13:45
ammettendo che ZEN sia effettivamente una cpu da 95W, si deve tener conto che quel die deve coprire alla meno peggio l'enorme buco che ci sarà tra BR e un octa-core ZEN. Da quel die uscirà anche uno ZEN x4, imho.
E secondo me è molto più importante coprire la fascia main-stream che non quella enthusiast, tanto in quella server servirà l'efficienza.

Se ZEN fosse costruito sulla falsa riga di XV (HDL- AVFS - FO4 17) potremmo addirittura attenderci 3 GHz per 32 core in 140W. E ci scapperebbe un x8 a 3 GHz da 35W, ottimo per il mercato mobile :O.
Non sappiamo molto dell'aumento di frequenza che potrà dare i 16nm FF+, ma anni fa si parlava di un contributo intorno al 20%, non è da escludere clock in turbo mode assai elevati rispetto ai parametri attuali. Ci stiamo scannando sull'ipc ma non abbiamo neppure un idea vaga di quale possano essere le frequenze. :D

Purtroppo mancano informazioni, se nonchè AMD sembra aver raggiunto con i 28 l'efficienza delle cpu migliori cpu haswell. Ed è questo che mi fa pensare che AMD possa avere un efficienza con un gap non dissimile di quello esistente tra BD-sandy Bridge, questa volta a parti invertite.

Dimenticavo una cosa essenziale, rispetto ai 28nm è diminuito anche la densità del calore, elemento spesso sottovalutato. A pari GHz si stima che questo sia pari al 60% ( ed è senz'altro uno dei motivi che hanno portato nvidia ed AMD a saltare pie pari i 20nm visto che il calore per mmq era aumentato del 50%).

Ma le previsioni devi farle, sennò che gusto c'è:
io sparo che avremmo un opteron da 32 core con 3GHz di base.
un ZEN x8 da 95W con 4/4,6 GHz. And you?

Per l'ipc già mi era espresso tempo fa
ah...dimenticavo:

http://farm2.static.flickr.com/1195/560625879_1d222103f7.jpg?v=0

http://www.extremetech.com/computing/217664-globalfoundries-announces-14nm-validation-with-amd-silicon

Direi che questo articolo fuga ogni dubbio su chi sarà il produttore di Zen. Il problema (come si domanda l'articolo) è "High-powered CPUs on a low-power process?".
E poi prosegue "According to GlobalFoundries, it has the option to customize its process technologies to the needs of individual customers."
"AMD, in other words, won't pay GlobalFoundries or TSMC to build a custom silicon line that suits a particular product."

Ripeto, non per essere pessimista, ma non penso che AMD sforerà i 95W di TDP, e come top penso avremo un x8 non oltre i 3ghz a def. AMD stessa ha dichiarato che Zen sarà in un range tra 3 e 4ghz. Penso che alla fime avremo la seguente situazione (a spanne):

FX8 3ghz vs i7 4+4
FX6 3.5 vs i5 4
FX4 4ghz vs i3 2+2

Piu le APU che si scontreranno con gli i3 a scendere.

Chiariamoci, fosse cosi io gia mi leccherei le dita e sarei ben contento di sbagliarmi (in meglio)

davo30
18-12-2015, 14:07
ma 16 th oppure 8 th?
no perché un 16th che va come un 8 th manco il primo Bulldozer faceva tanto schifo! :asd:

se l'8 core sarà liscio allora ci può stare, ed anzi molto meglio un 8 core puro senza HT che un 4+4 a parità di prestazioni, ma se l'8 core sarà SMT e quindi 16th dovrà rullare almeno quanto un 6 core Intel, altrimenti direte addio ad AMD...

ormai è un disco rotto.
No 4 6 e 8 lisci.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

davo30
18-12-2015, 14:09
No 4 6 e 8 lisci.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Magari al posto del 6 ci sarà un 4+4.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Wolfhang
18-12-2015, 14:21
No 4 6 e 8 lisci.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Ma allora uno Zen 8+8 che TDP e frequenze potrà avere secondo te?

davo30
18-12-2015, 15:13
Ma allora uno Zen 8+8 che TDP e frequenze potrà avere secondo te?
Secondo me per rimanere nei 95w sotto i 3ghz. Il punto è che secondo me GF ha un pp per l'ennesima volta inadatto (e abbiamo già visto con la diatriba dei soc Apple che rispetto ai 16 tsmc è peggiore per tdp molto bassi, figuriamoci per tdp alti la forbice si allarga maggiormente imho). Il fatto che AMD abbia detto 95w secondo me sta a significare che oltre a quel tdp il pp non rende. Secondariamente tra 3 e 4 GHz è come dire che la mia auto come massimo può fare i 150 o i 200 kmh, cioè la differenza tra un utilitaria e una buona berlina (tanto per capire). Anche qui imho AMD si è tenuta ben larga perche non sa esattamente le rese del processo produttivo

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Wolfhang
18-12-2015, 16:12
Secondo me per rimanere nei 95w sotto i 3ghz. Il punto è che secondo me GF ha un pp per l'ennesima volta inadatto (e abbiamo già visto con la diatriba dei soc Apple che rispetto ai 16 tsmc è peggiore per tdp molto bassi, figuriamoci per tdp alti la forbice si allarga maggiormente imho). Il fatto che AMD abbia detto 95w secondo me sta a significare che oltre a quel tdp il pp non rende. Secondariamente tra 3 e 4 GHz è come dire che la mia auto come massimo può fare i 150 o i 200 kmh, cioè la differenza tra un utilitaria e una buona berlina (tanto per capire). Anche qui imho AMD si è tenuta ben larga perche non sa esattamente le rese del processo produttivo

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Ma non potrebbe essere che AMD riservi gli Zen lisci per il settore mainstream ed affianchi l'SMT per la fascia enthusiastic accettando un aumento di TDP?
Un po' come fa intel per le serie E per capirci

davo30
18-12-2015, 17:19
Ma non potrebbe essere che AMD riservi gli Zen lisci per il settore mainstream ed affianchi l'SMT per la fascia enthusiastic accettando un aumento di TDP?
Un po' come fa intel per le serie E per capirci

Il problema è vedere se il pp permette TDP superiori ai famosi 95W.

Faccio una domanda ai piu esperti, quanto andrebbe in percentuale in meno o in piu uno Zen x8 puro rispetto a un i7 e a un FX8, tenendo conto il famoso +40% a core dichiarato da AMD? Quanta differenza ci sarebbe tra uno a 3 e uno a 4ghz?

shellx
18-12-2015, 18:02
cut...

Ripeto, non per essere pessimista, ma non penso che AMD sforerà i 95W di TDP, e come top penso avremo un x8 non oltre i 3ghz a def. AMD stessa ha dichiarato che Zen sarà in un range tra 3 e 4ghz. Penso che alla fime avremo la seguente situazione (a spanne):

FX8 3ghz vs i7 4+4
FX6 3.5 vs i5 4
FX4 4ghz vs i3 2+2

Piu le APU che si scontreranno con gli i3 a scendere.

Chiariamoci, fosse cosi io gia mi leccherei le dita e sarei ben contento di sbagliarmi (in meglio)

Quoto. Sono convinto anchio il massimo fx zen (almeno alla prima gen) sara un 8 core inteso come 8 thread's massimi (4+4). Solo alcuni amanti del "tanto grosso ce l'ho" sperano in 16 thread's o peggio core's, per fare cosa poi ? Gestiscono database ? Se l'ipc aumenta considerevolmente su quegli 8 core's (thread's) Zen, i prossimi FX saranno ottime cpu's, non c'è bisogno di trasformarle in chip per datacenter per avere prestazioni, anzi se si avvessero 8+8 e ipc basso come BD, si tornerebbe a non avere la potenza adatta per avvicinarsi/competere con l'1151 di Intel (il 2011-v3 nemmeno lo disturbo, perchè credo che non sarà neppure disturbato da Zen).
"Ma io sono amdista, non un illuso sognatore, chi vuol sognare la fanta-informatica che sogni pure...è un suo diritto..." [mia cit]

tuttodigitale
18-12-2015, 18:29
http://www.extremetech.com/computing/217664-globalfoundries-announces-14nm-validation-with-amd-silicon

Direi che questo articolo fuga ogni dubbio su chi sarà il produttore di Zen. Il problema (come si domanda l'articolo) è "High-powered CPUs on a low-power process?".
E poi prosegue "According to GlobalFoundries, it has the option to customize its process technologies to the needs of individual customers."
"AMD, in other words, won't pay GlobalFoundries or TSMC to build a custom silicon line that suits a particular product."
Piu le APU che si scontreranno con gli i3 a scendere.

Chiariamoci, fosse cosi io gia mi leccherei le dita e sarei ben contento di sbagliarmi (in meglio)

se ti dicessi che:
1) nelle FAB di GF c'è stato il tape out delle GPU , tanto che sembra certo che debutterà nel q1 2016, in netto anticipo rispetto la concorrenza.
2) che il tape-out di ZEN, secondo fonti attendibili, è avvenuto anche sui 16nm Finfet di TSMC.

....


FX8 3ghz vs i7 4+4
FX6 3.5 vs i5 4
FX4 4ghz vs i3 2+2

ci sono due considerazioni da tenere in mente:
1) AMD con XV ha ANNULLATO il gap rispetto alle migliori soluzioni Haswell, xeon compresi. Darei pertanto per scontato che pessimo possa essere il prossimo PP, AMD non farà peggio delle soluzioni broadwell-E, visto che i 28nm bulk, non rassomigliano affatto i finfet a 22nm di Intel.

2) se gira a soli 3 GHz, a quale frequenza ridicola girerà un 32 core ZEN? che tradotto sono 35W per un octa-core. Prima di dire che sono tanti, ricordo che già adesso AMD potrebbe fare un octa core XV da oltre 2,7GHz in 35W di TDP...
in altre parole, se l'ipc per core migliora del 40% come da slide, uno ZEN da 2 GHz sarebbe più lento di un BR su 28nm....c'è qualcosa di sbagliato nelle tue previsioni.

se poi, come Paolo ipotizzi un ipc per ZEN a livello di Haswell (40% nel ST+30% SMT). non si spiega come mai paragoni un octa core da 3 GHz ad un 4+HT...

in altre parole uno ZEN 3GHz o ha un ipc da paura, molto alto, a livello di haswell (e molto, ma molto più alto di quello annunciato nelle slide), o sarà una cpu penosa, anche nel MT, dove invece XV sui 14/16nm dominerebbe la scena nei confronti di broadwell e skylake.

BD è stata una pessima CPU perchè aveva prestazioni pari al 65% rispetto al Top di gamma a 32nm..
ZEN, seppur con SMT disattivato, avrebbe prestazioni in linea con un quad core + ht della concorrenza, quindi esattamente la metà di un deca-core....

si avverasse la tua ipotesi (spero di no), davvero AMD dovrebbe proporre un XV da 16 e più core come diceva Paolo tempo fa.

tuttodigitale
18-12-2015, 18:55
Quoto. Sono convinto anchio il massimo fx zen (almeno alla prima gen) sara un 8 core inteso come 8 thread's massimi (4+4).
le slide (informative) sono poche: ma quelle poche diamole almeno per buone.
Se AMD scrive che ZEN avrà un +40% di ipc per core, perchè ci ostiniamo a pensare praticamente al raddoppio di ipc: +40ST+30% dato dal SMT? Anche a me in origine i numeri mi sembravano bassi, ma ho ipotizzato che sia riferito solo al calcolo integer, dando per scontato che la FPU di ZEN sia almeno pari a quella di XV.

LEeslide di AMD sono piuttosto chiare, quando AMD scrive alto numero di core e CPU fino ad 8 core ZEN, dove fino a poco tempo fa c'era scritto cpu fino a 8 core PD, lascia davvero poco spazio ad interpretazioni.

Che ZEN sarà un octa-core nativo non c'è dubbio. Il problema come sempre saranno le prestazioni offerte (IPC * FREQUENZA)

Piedone1113
18-12-2015, 19:13
le slide (informative) sono poche: ma quelle poche diamole almeno per buone.
Se AMD scrive che ZEN avrà un +40% di ipc per core, perchè ci ostiniamo a pensare praticamente al raddoppio di ipc: +40ST+30% dato dal SMT? Anche a me in origine i numeri mi sembravano bassi, ma ho ipotizzato che sia riferito solo al calcolo integer, dando per scontato che la FPU di ZEN sia almeno pari a quella di XV.

LEeslide di AMD sono piuttosto chiare, quando AMD scrive alto numero di core e CPU fino ad 8 core ZEN, dove fino a poco tempo fa c'era scritto cpu fino a 8 core PD, lascia davvero poco spazio ad interpretazioni.

Che ZEN sarà un octa-core nativo non c'è dubbio. Il problema come sempre saranno le prestazioni offerte (IPC * FREQUENZA)
Onestamente non ci ho capito una mazza.
L'unica cosa della quale son certo che amd ha dovuto adattarsi al silicio con la nuova architettura.
Le slide con + 40% di IPC non dicono nulla, (+40 ipc con -30 frequenza siamo ai livelli di bd) la frequenza nominale (def o turbo ?) ancora un mistero.
In conclusione di cosa stiamo parlando?
AMD vuole fare i soldi dove contano quindi avremo cpu con bassi consumi, buone prestazioni per core ed elevata scalabilità delle unità di elaborazione.
Se AMD vuole fare cassa dovrà aggredire il mercato server/ws/datacenter sperando la grafica radeon delle APU vada almeno il doppio rispetto alle gpu intel, oppure finirà per ritagliarsi un mercato di nicchia ed abbandonare il mondo desktop (matrox docet)

tuttodigitale
18-12-2015, 19:32
Ma non potrebbe essere che AMD riservi gli Zen lisci per il settore mainstream ed affianchi l'SMT per la fascia enthusiastic accettando un aumento di TDP?
Un po' come fa intel per le serie E per capirci

piccola nota, il SMT di per sè non aggiunge TDP, o meglio è la sua implementazione a farlo (IBM per i suoi power5 parlava di aumento della complessità del core pari al 24%, piuttosto significativa).
Il TDP massimo sarà sempre quello. Creare un nuovo socket, o utilizzare addirittura il socket destinato al mercato server (il 2011 è l'equivalente del G34 di AMD) solo per abilitare il SMT mi sembra una stupidaggine. Più realistico semmai l'ipotesi di dedicare ad un eventuale sistema enthusiast soluzioni da 8-12-16-core formate due die e MC quad-channel e persino memorie HBM2 (vabbè adesso esagero).
Questo potrà essere fatto se e solo se AMD riuscirebbe a piazzare simili proposte anche a 1000 euro. Eventualità tutt'altro che remota.

el-mejo
18-12-2015, 20:25
Quoto. Sono convinto anchio il massimo fx zen (almeno alla prima gen) sara un 8 core inteso come 8 thread's massimi (4+4). Solo alcuni amanti del "tanto grosso ce l'ho" sperano in 16 thread's o peggio core's, per fare cosa poi ? Gestiscono database ? Se l'ipc aumenta considerevolmente su quegli 8 core's (thread's) Zen, i prossimi FX saranno ottime cpu's, non c'è bisogno di trasformarle in chip per datacenter per avere prestazioni, anzi se si avvessero 8+8 e ipc basso come BD, si tornerebbe a non avere la potenza adatta per avvicinarsi/competere con l'1151 di Intel (il 2011-v3 nemmeno lo disturbo, perchè credo che non sarà neppure disturbato da Zen).
"Ma io sono amdista, non un illuso sognatore, chi vuol sognare la fanta-informatica che sogni pure...è un suo diritto..." [mia cit]

Se l'ipc sarà quello dichiarato dalla stessa Amd sarà inferiore a Haswell-Skylake, proporre un 4core +th come top, anche fosse a 4ghz, significherebbe il linciaggio su ogni singola recensione.
O Amd se la gioca puntando nel Mt in una fascia di prezzo dove Intel non può o non vuole spingere (mainstream 1151) o tanto vale che esca dalla fascia media e produca solo apu low cost, che almeno hanno un senso.

Inoltre per far uscire un 4+4 nativo serve una line produttiva dedicata, lato server utilizzeranno sicuramente dei 8+8 da accoppiare per produrre processori 16+16: unire 4 die logici su di uno stesso package credo sia un casino, già gli attuali opteron x16 sacrificano 2mb di cache l3 per sincronizzare i due die.

tuttodigitale
18-12-2015, 20:47
comunque ci sono ottime possibilità che ci sarà almeno una versione octa-core ZEN a 95W. La fonte del tdp basso è SweClockers, no fudzilla. Molto dipenderà dal silicio ovviamente.

shellx
19-12-2015, 01:08
le slide (informative) sono poche: ma quelle poche diamole almeno per buone.
Se AMD scrive che ZEN avrà un +40% di ipc per core, perchè ci ostiniamo a pensare praticamente al raddoppio di ipc: +40ST+30% dato dal SMT? cut...

Bah!? Io personalmente non ho mai detto o creduto ad un raddoppio di ipc...gli altri non so dirti...

Se l'ipc sarà quello dichiarato dalla stessa Amd sarà inferiore a Haswell-Skylake, proporre un 4core +th come top, anche fosse a 4ghz, significherebbe il linciaggio su ogni singola recensione.

Che vuoi che ti dica: allora personalmente presumo sia un linciaggio...

Inoltre per far uscire un 4+4 nativo serve una line produttiva dedicata, lato server utilizzeranno sicuramente dei 8+8 da accoppiare per produrre processori 16+16: unire 4 die logici su di uno stesso package credo sia un casino, già gli attuali opteron x16 sacrificano 2mb di cache l3 per sincronizzare i due die.

Vedremo...speriamo che siano 8+8 compreso l'ipc dichiarato da amd, ma io ho i miei personali dubbi a riguardo...Per fare 4+4 castrano i chip consumer destinati dal server, almeno nella prima generazione Zen (tenendo gli 8+8 per Zen+) no è cosi poi tanto difficile, non ci vuole per forza una linea dedicata.
Poi ripeto: vedremo cosa accadrà...ma io preferisco essere scettico, preferisco le belle sorprese finali, che pensare in extra positivo per poi smaltire le false illusioni ottimistiche in precedenza elaborate...

paolo.oliva2
19-12-2015, 08:52
http://www.extremetech.com/computing/217664-globalfoundries-announces-14nm-validation-with-amd-silicon

Direi che questo articolo fuga ogni dubbio su chi sarà il produttore di Zen. Il problema (come si domanda l'articolo) è "High-powered CPUs on a low-power process?".
E poi prosegue "According to GlobalFoundries, it has the option to customize its process technologies to the needs of individual customers."
"AMD, in other words, won't pay GlobalFoundries or TSMC to build a custom silicon line that suits a particular product."

Ripeto, non per essere pessimista, ma non penso che AMD sforerà i 95W di TDP, e come top penso avremo un x8 non oltre i 3ghz a def. AMD stessa ha dichiarato che Zen sarà in un range tra 3 e 4ghz. Penso che alla fime avremo la seguente situazione (a spanne):

FX8 3ghz vs i7 4+4
FX6 3.5 vs i5 4
FX4 4ghz vs i3 2+2

Piu le APU che si scontreranno con gli i3 a scendere.

Chiariamoci, fosse cosi io gia mi leccherei le dita e sarei ben contento di sbagliarmi (in meglio)

Oggi un i7 X4+4 quanto va più di un 8350?
A parte l'ST a stra-favore di Intel, l'MT (a parte situazioni limite dove Pile non ha un set di istruzioni nativo), non è distante.
Zen avrebbe un +40% su Excavator, ma Excavator ne ha 15/25% su Piledriver, il che porterebbe ad un +61% la differenza Pile/Zen. A questo si aggiungerebbe un 30% di SMT. Il 14nm non avrà le frequenze del 32nm SOI, mettiamo 500MHz in meno, ma stiamo parlando di (+61% e +30% IPC e SMT) contro un - 17% di clock (3,5GHz). Ora se un Zen X8 matematicamente potrebbe andare in MT il doppio,, possiamo avere quanti errori vogliamo di informazioni, di previsioni e quant'altro, ma il core Zen +SMT dovrebbe alla male/peggio andare un 25% in meno di un core Intel + SMT (alla stessa frequenza), ma un Zen X8 avrebbe il doppio dei core di un 6700K, e al più 17% in meno di frequenza, una cache, I/O è capacità di carico non inferiore agli i7 socket 2011, dai, sarebbe un po' come fare comparazioni tra un i3 ed un 8350.

Ma questo si aggancia al mio discorso del numero di core. Uno non acquista un i7 X6/X8 e futuro X10 per la forza bruta ST, ma per il carico e potenza MT.
Io capisco il problema silicio e la differenza LP e HP, ma non riesco a capire la differenza associando questo al TDP finale. Esempio, se si prende un Carrizo 15W, si potrebbe fare un procione a 60WTDP semplicemente (a mo' di Opteron X16) mettendone 4 su un socket. Quindi supponendo Zen 95W X8 completo di I/O, MC e quant'altro, e supponendo come da voci una base di X4 (similare al discorso modulo), questo gruppo di core X4 non dovrebbe essere >40W.

paolo.oliva2
19-12-2015, 09:21
...dire che un 4+4 Zen a 95watt starà sulla fascia dei 4+4 skylake equivale a dire che c'è spazio per fare gli 8+8 proprio come intel... non vedo dove starebbe il problema, bisogna solo "volerlo" fare e quando AMD parla di rilancio nel mercato Server e HPC significa fare almeno una cpu server da 16 core da 32TH e quindi almeno un 8+8 in chiave desktop...
certo è che ormai la parola di AMD conta poco, vi capisco :asd:

Io non metto in dubbio che si può essere ottimisti e/o pessimisti, ma partiamo da un presuppisto:

Zen rappresenterebbe di per sé l'evoluzione di Excavator, quindi per commercializzarlo, AMD deve ottenere performances/consumi migliori.
Zen si parla di 3,5GHz Def, ben 800MHz in più di Carrizo 28nm, che sicuramente non è un'architettura da clock più basso di Zen.
Ora, se Excavator potesse girare sui 3,5GHz sul 14nm, con lo stesso TDP del 28nm (quindi Ipotizzando addirittura guadagno ZERO) si potrebbe ottenere un APU X16 in quei 95W.

Mi sembra corretto quindi ipotizzare che Zen non possa essere inferiore rispetto ad una soluzione precedente (Carrizo) trasportata sul 14nm.

Inoltre c'è il concetto che un core Zen, per complessità e transistor, equivarrebbe ad un intero modulo Piledriver. Ora... Zen, per ammissione AMD, sarebbe più efficiente delle soluzioni precedenti, quindi l'equazione core Zen => modulo Piledriver dovrebbe essere realtà. Mi sembra ovvio che più il core Zen risulterebbe inferiore al modulo Piledriver, più sarebbe illogico produrlo.
Se vogliamo, il modulo Piledriver potremmo anche considerarlo come 1 core con 2 TH.
Ora, che logica avrebbe passare da un X16/16TH (Opteron) ad un Zen X8/16 TH se per quanto possa essere aumentato l'IPC a core, il core (8) +SMT non potrà mai arrivare all'MT di un Pile X16?

Se noi facessimo o almeno immaginassimo una evoluzione che combaci con i tempi, io sarei dell'idea che BD in veste Excavator + HDL abbia ottenuto un IPC * frequenza di un valore X è che Zen sia l'evoluzione per ottenere un'efficienza migliore, tenendo conto di frequenze con HDL ridotte rispetto al 32nm SOI è di qui aumentare l'IPC, per poi inserire l'SMT semplicemente rivedendo il CMT da parsimonioso a forza bruta.

In ogni caso io non ci vedo che AMD possa sopravvanzare Intel nel core + SMT di per sé, ma ho buone speranze sull'accoppiata Zen + HDL da una parte, e sul fatto che AMD partirebbe da una offerta X4/X6/X8 mentre Intel parte dagli X2, quindi considerando gli X4 come fascia media e di lì il prezzo.

Acca78
19-12-2015, 13:14
ciaoa a tutti ho comprato una amd apu a8-7600 volevo chiedervi come imposto il tdp 45w/65w

tuttodigitale
19-12-2015, 14:00
Bah!? Io personalmente non ho mai detto o creduto ad un raddoppio di ipc...gli altri non so dirti...
Ma appunto, se consideriamo l'ipc per core superiore del 40%, basterebbe un Carrizo quad-core da 4GHz per offrire prestazioni equivalenti ad un ZEN x4+HT da 3 GHz. E' semplice matematica. una cpu del genere sui finfet deve avere un tdp reale non superiore ai 45W.

Se l'aumento di ipc è basso come pubblicizzato, ZEN deve necessariamente girare a frequenze elevate e allo stesso tempo avere un tdp ridotto.


Vedremo...speriamo che siano 8+8 compreso l'ipc dichiarato da amd, ma io ho i miei personali dubbi a riguardo...
ma l'ipc che ha pubblicizzato AMD è già basso!

Tu sarai anche tra quelli che non crede che le soluzioni di AMD abbiano un ipc pauroso, (personalmente credo che l'ipc sarà a metà strada tra Nehalem e SB), eppure dai tuoi ragionamenti sembri che la pensi in un altro modo.

Se diamo per buono quello che ha pubblicato AMD, per PAREGGIARE le soluzioni FX8350, serve un ZEN x6+ ht da almeno 3GHz (un x4 da 4GHz sarebbe sotto).

Comunque la differenza tra me e Paolo è questa:
Paolo crede che l'aumento di ipc da XV sia pari al 82% (+40% ST+ 30% SMT), io credo che siamo solo a +40% SMT compreso.

In altre parole per Paolo l'ipc per core di ZEN sarà superiore del 115-125%, mentre io un ben più modesto 70-75%, sempre rispetto a Piledriver.

davo30
19-12-2015, 15:17
Ma appunto, se consideriamo l'ipc per core superiore del 40%, basterebbe un Carrizo quad-core da 4GHz per offrire prestazioni equivalenti ad un ZEN x4+HT da 3 GHz. E' semplice matematica. una cpu del genere sui finfet deve avere un tdp reale non superiore ai 45W.

Se l'aumento di ipc è basso come pubblicizzato, ZEN deve necessariamente girare a frequenze elevate e allo stesso tempo avere un tdp ridotto.


ma l'ipc che ha pubblicizzato AMD è già basso!

Tu sarai anche tra quelli che non crede che le soluzioni di AMD abbiano un ipc pauroso, (personalmente credo che l'ipc sarà a metà strada tra Nehalem e SB), eppure dai tuoi ragionamenti sembri che la pensi in un altro modo.

Se diamo per buono quello che ha pubblicato AMD, per PAREGGIARE le soluzioni FX8350, serve un ZEN x6+ ht da almeno 3GHz (un x4 da 4GHz sarebbe sotto).

Comunque la differenza tra me e Paolo è questa:
Paolo crede che l'aumento di ipc da XV sia pari al 82% (+40% ST+ 30% SMT), io credo che siamo solo a +40% SMT compreso.

In altre parole per Paolo l'ipc per core di ZEN sarà superiore del 115-125%, mentre io un ben più modesto 70-75%, sempre rispetto a Piledriver.

Il problema è che come dice Grid, ormai la parola di AMD conta poco (almeno per quanto riguarda me).
Io parto dal presupposto che le affermazioni di AMD riguardo Zen lasciano il tempo che trovano. A partire dal +40% che lascia a libere interpretazioni, al non sapere tutt'ora ufficialmente chi produrra le cpu, a un range di frequenze operative (da 3 a 4ghz) che a parità di ipc cambierebbero le prestazioni delle cpu come dal giorno alla notte.

Tenendo per buoni i conti di Grid

96*1.4*1.20= 161p in ST
161*8*0.98/4.2*4= 1200p in MT (scaling 0.98x tra i Core come efficienza in MT stile phenom II)

a 3ghz def invece: 1260*3/4=900p in MT

Il problema in ST a 3ghz si ripresenterebbe, e saremmo a 161p*3/4=121, praticamente un misero 25% rispetto a un 8350.

Per quanto riguarda il PP sia Nvidia che AMD hanno optato per i 16nm TSMC per le GPU (Nvidia mi sembrava se ne fosse pure uscita che aveva scelto i 16 perche i 14 GF facevano cagare, senza mezzi termini, o cmq non adatti a TDP alti quali quelli delle GPU)

Per rispondere invece a questa

2) se gira a soli 3 GHz, a quale frequenza ridicola girerà un 32 core ZEN? che tradotto sono 35W per un octa-core. Prima di dire che sono tanti, ricordo che già adesso AMD potrebbe fare un octa core XV da oltre 2,7GHz in 35W di TDP...
in altre parole, se l'ipc per core migliora del 40% come da slide, uno ZEN da 2 GHz sarebbe più lento di un BR su 28nm....c'è qualcosa di sbagliato nelle tue previsioni.


Il mio TERRORE è proprio questo. Posto che abbiamo come dato che i 95W sono (secondo dichiarazioni AMD) il top TDP, un eventuale FX a piu di 8 core, a che frequenza girerebbe, se di base l'8 sta sui 3ghz? Quindi o ZEN architetturalmente ha un IPC mostruoso, ai livelli di uno Skylake, e quindi poi la partita si giocherebbe sulle frequenze e sul numero di core, oppure saremmo punto e a capo con cio che è successo con BD

el-mejo
19-12-2015, 15:56
Il problema è che come dice Grid, ormai la parola di AMD conta poco (almeno per quanto riguarda me).
Io parto dal presupposto che le affermazioni di AMD riguardo Zen lasciano il tempo che trovano. A partire dal +40% che lascia a libere interpretazioni, al non sapere tutt'ora ufficialmente chi produrra le cpu, a un range di frequenze operative (da 3 a 4ghz) che a parità di ipc cambierebbero le prestazioni delle cpu come dal giorno alla notte.

Tenendo per buoni i conti di Grid

96*1.4*1.20= 161p in ST
161*8*0.98/4.2*4= 1200p in MT (scaling 0.98x tra i Core come efficienza in MT stile phenom II)

a 3ghz def invece: 1260*3/4=900p in MT

Il problema in ST a 3ghz si ripresenterebbe, e saremmo a 161p*3/4=121, praticamente un misero 25% rispetto a un 8350.

Per quanto riguarda il PP sia Nvidia che AMD hanno optato per i 16nm TSMC per le GPU (Nvidia mi sembrava se ne fosse pure uscita che aveva scelto i 16 perche i 14 GF facevano cagare, senza mezzi termini, o cmq non adatti a TDP alti quali quelli delle GPU)

Per rispondere invece a questa


Il mio TERRORE è proprio questo. Posto che abbiamo come dato che i 95W sono (secondo dichiarazioni AMD) il top TDP, un eventuale FX a piu di 8 core, a che frequenza girerebbe, se di base l'8 sta sui 3ghz? Quindi o ZEN architetturalmente ha un IPC mostruoso, ai livelli di uno Skylake, e quindi poi la partita si giocherebbe sulle frequenze e sul numero di core, oppure saremmo punto e a capo con cio che è successo con BD

Non tenete in conto il turbocore, un 8370e pur avendo una frequenza base di 3,3ghz nella maggioranza delle applicazioni consumer, le famose applicazione St o che utilizzano un basso numero di thread ha prestazioni identiche ad un 8370 con frequenza base di 4ghz e turbo sempre a 4,3.

Imho Amd sfturrerà appieno tutta l'esperienza accumulata con gli ultimi fx sere "e" che offrono fino a 1ghz di frequenza extra, per non parlare di Carrizo che ne offre addirittura 1,2ghz (FX-8800P base: 2.1GHz turbo: 3.4GHz) per colmare il diario comunque presente di ipc rispetto ad intel, ma diventando fortemente competitiva in ambito MT.

Riguardo alla frequenza dun in ipotetico Zen x16, Intel con i Xeon Haswell sui 135w TDP offre un x8 @ 3,2ghz ed un x16 @ 2,3ghz: imho Amd offrirà almeno 125w di tdp per cpu sulla nuova piattaforma Opteron quindi ritengo che i 2,3ghz siano pressochè certi, dando per scontato un x8 @ 3ghz @ 95w tdp. ;)

tuttodigitale
19-12-2015, 16:35
Per quanto riguarda il PP sia Nvidia che AMD hanno optato per i 16nm TSMC per le GPU (Nvidia mi sembrava se ne fosse pure uscita che aveva scelto i 16 perche i 14 GF facevano cagare, senza mezzi termini, o cmq non adatti a TDP alti quali quelli delle GPU)
davo, non so dove hai preso le informazioni che nvidia ha boicottato i 14nm di GF in favore dei 16nm. Che io sappia ha saltato i 20nm SoC, perchè a fronte di risparmi modesti sui consumi hanno anche il problema che a parità di frequenza, la potenza/mmq è aumentata drasticamente.

che le GPU usciranno (anche)dalle fabbriche di GF è stata AMD a dirlo:
. 'GlobalFoundries has worked tirelessly to reach this key milestone on its 14LPP process. We look forward to GlobalFoundries' continued progress towards full production readiness and expect to leverage the advanced 14LPP process technology across a broad set of our CPU, APU, and GPU products.'

Comunque che ZEN sia attualmente presente anche nelle fab TSMC è notizia praticamente certa.
http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/6186-tape-out-di-zen-e-k12-a-14nm-e-16nm-come-da-noi-anticipato

tuttodigitale
19-12-2015, 16:57
Il mio TERRORE è proprio questo. Posto che abbiamo come dato che i 95W sono (secondo dichiarazioni AMD) il top TDP, un eventuale FX a piu di 8 core, a che frequenza girerebbe, se di base l'8 sta sui 3ghz? Quindi o ZEN architetturalmente ha un IPC mostruoso, ai livelli di uno Skylake, e quindi poi la partita si giocherebbe sulle frequenze e sul numero di core, oppure saremmo punto e a capo con cio che è successo con BD

Che ZEN x8 debba accontentarsi di soli 3 GHz in 95W non è affatto scontato. Anzi io credo che i 3 GHz li vedremo solo nel mastodontico opteron da 32 core :read: (il singolo core XV consuma circa 3W a 2,7GHz grazie alle HDL...)

D'altra parte una soluzione del genere (32 core 3GHz 140W) avrebbe "solo" il 40% di efficienza in più di Bristol Ridge (4core 2,7GHz 15W), sempre mantenendoci all'aumento di ipc pubblicati da AMD (a metà strada tra nehalem e sandy bridge).

Per pareggiare la massima efficienza di XV, in 140W sono necessari almeno 32 core ZEN da 2,2GHz.... questo solo per pareggiare i conti. Quindi le cose sono 3:

1) frequenze elevate: 4 GHz per l'octa core in 95W
2)ipc molto più elevato del 40%.

3)ZEN sui 14/16nm è peggiore di XV su 28nm

Ren
19-12-2015, 18:41
(il singolo core XV consuma circa 3W a 2,7GHz grazie alle HDL...)

Io ho trovato solo cinebench a 3.1ghz che assorbe 31watt in single. (32w a 2.3multi)

Metti qualche bench please...

shellx
19-12-2015, 19:52
cut...

Comunque la differenza tra me e Paolo è questa:
Paolo crede che l'aumento di ipc da XV sia pari al 82% (+40% ST+ 30% SMT), io credo che siamo solo a +40% SMT compreso.



E infatti è questo lo scenario realistico anche secondo me...
Ma caxxo +40% di ipc STOP ! Questo ha detto amd ! Tutte ste variabili (+40%smt +20%cmt +35%bbt +10%minkiat +30%stercoequinot +x%mobidik +50%stocaxxot, ecc ecc) sono solo fantasie generate da sognatori che vorrebero che fosse cosi. Ma poi alla fine accade che restano delusi, e si ritrovano in seguito pur di non ammettere le predizioni errate passate a difendere l'indifendibile come sempre.
Cavolo, PIEDI IN TERRA PER CORTESIA, NEL MONDO REALE AMD DICE: +40% di ipc dalle slide amd (mica io), e siccome le slide amd sono sempre marketicamente euforistiche, nel reale darei pure un +35%.
Poi secondo me invece, i core's non supereranno gli 8 per il modello top (nella prima incarnazione) per un max di 8 thread's. Sarà la struttura architetturale del chip Zen ad essere differente da BD, e sarà questa che farà la differenza rispetto BD, avvicinandosi al socket 1151 di Intel. Questo è il mio modesto (e per me) realistico parere. E per chi pensa (già so chi) che Zen disturberà il socket 2001-v3 è solo un illuso, ma mi auguro con tutta l'anima che tale illuso alla fine ci indovini... (giusto per non passare per intellista dallo stesso qualcuno dopo questa affermazione).
Tutti gli altri possono dire pure che BD avra 20 core's (10+10) nel modello top e avere il +150% di ipc totale (sommando percentuali su elementi architetturali (già compresi da amd nel 40% per giunta), a caxxo di cane e inventati), a me non fa na piega. Tanto adoro i racconti di fantascienza, ogni sera vedo un film nuovo appena uscito al cinema su sto genere prima di addormentarmi...

Wolfhang
19-12-2015, 19:56
piccola nota, il SMT di per sè non aggiunge TDP, o meglio è la sua implementazione a farlo (IBM per i suoi power5 parlava di aumento della complessità del core pari al 24%, piuttosto significativa).
Il TDP massimo sarà sempre quello. Creare un nuovo socket, o utilizzare addirittura il socket destinato al mercato server (il 2011 è l'equivalente del G34 di AMD) solo per abilitare il SMT mi sembra una stupidaggine. Più realistico semmai l'ipotesi di dedicare ad un eventuale sistema enthusiast soluzioni da 8-12-16-core formate due die e MC quad-channel e persino memorie HBM2 (vabbè adesso esagero).
Questo potrà essere fatto se e solo se AMD riuscirebbe a piazzare simili proposte anche a 1000 euro. Eventualità tutt'altro che remota.

E chi ha parlato di nuovo socket? il riferimento alla serie E intel era per il maggior tdp a disposizione

tuttodigitale
19-12-2015, 22:42
E infatti è questo lo scenario realistico anche secondo me...
uno che la pensa come me. EVVIVA :D


Poi secondo me invece, i core's non supereranno gli 8 per il modello top (nella prima incarnazione) per un max di 8 thread's.
Questa dove salta fuori? Che ZEN avrà il SMT, è ufficiale così che i core saranno al massimo 8.

Io credo che il miglioramento di ipc nel ST, (rullo di tamburi) non andrà oltre al 10-15% rispetto a XV, il resto sarà offerto dal SMT.

ipotizzo: +15%ST+22%SMT.
Praticamente avremmo una situazione di questo genere:
ST
piledriver 100
excavator 125
ZEN ........145
Haswell....186
skylake....206

MT 1 modulo (PD-XV) vs 1 core+HT (ZEN- HW-SL)
piledriver 100
excavator 129
ZEN..........99
Haswell....140
skylake....151
(i valori sono indicativi)

Un core ZEN+ HT equivalrebbe ad un modulo PD, a parità di thread ZEN non migliora l'ipc delle CPU Piledriver (un quad-core/ 8 thread, da 4 GHz migliorerebbe "solo" le prestazioni nel ST)-

mentre risulterebbe nel MT: ZEN x6+ht 4GHz == i7 6770K
(credo che l'esa-core ZEN possa consumare meno, anche di un fattore significativo, rispetto al quad core SKYLAKE, azzardo l'ipotesi che un octa-core ZEN a 4 GHz consumi quanto uno skylake alla stessa frequenza)

E chi ha parlato di nuovo socket? il riferimento alla serie E intel era per il maggior tdp a disposizione
Ma quello che è successo con il socket AM3+, non è la normalità.
Ricordo che questo era un socket di passaggio, in cui era prevista una e una sola cpu da 125W, che doveva nella mente di AMD, essere un prodotto enthusiast (+50% in cinebench rispetto al thuban 1100T! così recitava la slide a pochi mesi dal lancio, poi rimandato).

Con PD, ci doveva essere il passaggio a FM2, con l'intento di eliminare l'antiquata piattaforma AM3+ (fino a 4 core per le apu e 6-10 core per le CPU).

Sicuramente non c'era nessuna intenzione in AMD di offrire specifiche minime di amperaggio per la piattaforma AM3+, tanto basse se pensavano che i 125W di TDP fossero stati necessari nella fascia mainstream. Certo non potevano neppure seppellire AM3+ dopo il fx8150...

Questo lungo post, serve per ribadire che di solito quando una mobo ha un certo socket deve rispettare requisiti minimi che fanno in modo che tutte le cpu con una piedinatura compatibile siano installabili.

In definitiva tu stai dicendo che AMD non dovrebbe copiare Intel (socket e die da derivazione server) ma proprio AMD, che in questi anni ha lanciato cpu da 125 -220W nonostante la piattaforma sia costruita per cpu da 95W (wattaggio mantenuto per mantenere la retro-compatibilità con le vecchie mobo am2+/am3)..

E in tutto questo perchè limitare le prestazioni e l'efficienza delle CPU con TDP inferiore disabilitando il SMT?

Invece imho, AMD dovrebbe copiare proprio Intel:
offrire una piattaforma consumer da 95W massimi, e una piattaforma derivata dal mercato server con cpu server (cpu da 16 core affronte di un massimo previsto di 32 core) in cui sussistono due sole "limitazioni": memorie non-ECC, e installazione di una sola CPU.

Io ho trovato solo cinebench a 3.1ghz che assorbe 31watt in single. (32w a 2.3multi)

Metti qualche bench please...

tra pochi mesi uscirà Bristol Ridge, 4 core XV 2,7GHz base (vs 2,1 GHZ di Carrizo), 15W: se un core non consumerà 3W a pieno carico poco ci manca.
Comunque secondo le slide di AMD carrizo consuma già oggi 2,5W a modulo (due core) a 1,7GHz (un contributo a dir poco enorme è offerto dall'AVFS).

Carrizo a 2,3GHz in cinebench gira con un TDP impostato a 15W. Sicuro che 32W non sia il consumo dell'intero sistema, display compreso?

davo30
20-12-2015, 00:43
davo, non so dove hai preso le informazioni che nvidia ha boicottato i 14nm di GF in favore dei 16nm. Che io sappia ha saltato i 20nm SoC, perchè a fronte di risparmi modesti sui consumi hanno anche il problema che a parità di frequenza, la potenza/mmq è aumentata drasticamente.

che le GPU usciranno (anche)dalle fabbriche di GF è stata AMD a dirlo:


Comunque che ZEN sia attualmente presente anche nelle fab TSMC è notizia praticamente certa.
http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/6186-tape-out-di-zen-e-k12-a-14nm-e-16nm-come-da-noi-anticipato
Sui 16nm Nvidia ha proprio dato l'ufficialita, ci sono molti articoli che ne parlano. Per quanto riguarda AMD è sempre la solita storia, di notizie concrete non ne abbiamo, e a mio parere ciò non è un buon segmo. Legato oltretutto al fatto che GF sono incapaci e alcuni risultati si sono già visti (fail con i soc Apple e perdita della commessa di Nvidia).

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
20-12-2015, 10:11
Io non è che dico che Zen sarà mostruoso, ma dico solamente una cosa:

BD era tutt'altro0 che fallimentare, fallimentare lo era il silicio.

Ora... sinceramente a me non interessa un super-procio forza bruta stile 6700K ma X4, preferirei un BD con core Excavator con un 15/25% di IPC in più rispetto a Piledriver con un raddoppio dei core per far si di avere 2 TH fisici al posto dell'SMT. Un procio come questo, sui 4GHz, avrebbe un ST superiore del 15/25% a parità di frequenza turbo, ma anche di più SE AMD variasse i 4,3GHz massimi di Turbo in un più consono (in base al TDP) 4,5/4,6GHz. In MT sarebbe pauroso perchè di fatto più che raddoppierebbe un 8350.

Premesso questo, a che minchia serve Zen? Per andare a braccetto con Intel nell'SMT? AMD produce Opteron con riciclo nel desktop (nella fascia alta), quindi quello che AMD +14nm può offrire REALMENTE è un'alternativa alla tecnologia SMT di Intel con TH fisici, e se mentre con il 32nm vs 22nm non c'era alternativa per il fatto che il TDP/Prestazioni erano sconcertatamente inferiori, il 14nm offrirebbe, assieme a tutte le diavolerie HDL & similari, una reale alternativa tra TDP e prestazioni.

Ora, la si può ragionare da bandiera quanto si vuole, ma tra 2 TH fisici e 2 TH uno fisico e l'altro che funzia quando il core è libero, io preferisco il primo.

La forza del core Intel è che ha una forza bruta superiore e l'SMT raddoppia gli HT, ma il confronto tra Intel e AMD era a favore di Intel semplicemente perchè il silicio non permetteva un aumento di moduli e perchè i 2 TH AMD fornivano una potenza inferiore rispetto al core Intel + SMT.

Il core Excavator aumenta l'IPC del 15%, quindi l'MT o 2 TH del modulo aumenta ad un valore che dovrebbe uguagliare se non superare il core Intel + SMT. Mi sembra ovvio che se il 14nm offrirebbe un TDP/transistor tale che AMD potrebbe montare 1 modulo Excavator tanto quanto 1 core Intel, le cose sarebbero tipo Excavator X16 = 5960X X8 nel desktop, e Excavator X32 vs X12 Intel nei server.
Non frega una tozza se poi Intel l'avrà più lungo, ma mi sembra auspicabile che nel desktop si passerebbe da un X4+4 Intel ad un X12 AMD (almeno) a prezzi simili, e se già i giochi cominciano ad essere stretti per un X4+4, avere più core a fronte di un IPC inferiore (con tutto l'MT in più per altro) non mi sembra svantaggioso.

Certamente io non difendo Zen, anzi, io sono molto di più per un Excavator X12/X16 che per Zen+SMT. Ma quando io ho detto questo, mi è stato risposto che meglio la stessa potenza ma con metà core, ed io concordo, ma se poi facciamo passare Zen al +50% di Excavator, e come X8 massimo, cacchio, io preferisco alla grande BD come Excavator.

In poche parole, o Zen offrirà il DOPPIO di potenza di un 8350, o tanto valeva restare su BD e realizzare un X12/X16.

tuttodigitale
20-12-2015, 10:18
Sui 16nm Nvidia ha proprio dato l'ufficialita, ci sono molti articoli che ne parlano. Per quanto riguarda AMD è sempre la solita storia, di notizie concrete non ne abbiamo, e a mio parere ciò non è un buon segmo. Legato oltretutto al fatto che GF sono incapaci e alcuni risultati si sono già visti (fail con i soc Apple e perdita della commessa di Nvidia).

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
ma di nvidia parli di gpu o di SoC?

sulle gpu nvidia già si sapeva da tempo che avrebbe optato per TSMC (a limite non in via esclusiva), mentre i dubbi sono sorti per AMD, perchè quest'ultima non ha mai indicato espressamente per la prossima generazione su quale FAB si sarebbe appoggiata. Ed è la prima volta che succede!

D'altra parte AMD ha contratti in essere sia con GF sia con TSMC, la volontà di fare cpu e gpu dipende solo da lei. Alle fonderie interessano solo i soldi. Fare il tape-out di gpu in entrambi gli stabilimenti di per sé è un modo per portarsi avanti con il lavoro con le APU. Non è affatto inutile.

Se le tempistiche di GF sono migliori, non è detto che AMD non possa anticipare la produzione delle sue GPU, anche nel caso in cui i 14nm LPP non siano il massimo, ma è un sempre un processo produttivo decisamente migliore dei 20nm Soc.

Ritornando sulla questione ZEN credo che avete qualche idea un pochino confusa, su quali possano essere le dimensioni del die e le relative pretese a livello prestazionale.
I deca-core broadwell avranno la bellezza di 25MB cache l3 contro gli 8MB di ZEN (un solo MB per 2 thread! un i3 ha già 1,5MB).
A livello di superficie, contando anche il fatto che ZEN è una cpu, non ci dovrebbero essere differenze significative con un quad-core Skylake.
Per quanto la cosa possa sembrare assurda, la cpu ad "alto" ipc, con otto core, imho sarà in linea con i prodotti entry level Broadwell-E,

Anzi lancio una piccola provocazione (l'ennesima). Che il core ZEN sia progettato tenendo in mente le HBM (in sviluppo dal 2007, non è una trovata dell'ultima ora) ce lo dice il fatto, che la cache l3 è stata spezzata. In effetti un core ZEN ha due cache l3 da 4 MB, ognuna delle quali alimenta i quattro core. HBM fa le veci di un l4, utile per due ragioni: cache l3 piccola e partizionata.

Tutto molto carino, ma esiste una limitazione tecnica molto importante, la grandezza dell'interposer. Dalle informazioni che sono trapelate sono giunte voci sul possibile apu da 16 core + gpu e soprattutto cpu da 32 core. Ma sappiamo anche per certo che se AMD userà ancora i 65nm per la costruzione dell'interposer, il limite superiore è di 600mmq (l'interposer non è molto più grande di 1000mmq).
Ho il sospetto che ZEN sia un piccolo die (in aiuto vengono anche le HDL imho) da non più di 150mmq.

Da questa propsettiva, direi realistica (quando mai scrivo panzane :D ), ZEN x8 diventerebbe un prodotto di fascia medi, anche a livello di consumi. E avrebbe ancora più senso la costruzione di una piattaforma enthusiast.

Ho lanciato il sasso. Mi aspetto il linciaggio da parte di Paolo.Oliva :D

PS. ZEN ha 16 MB e on 8MB di cache L3, la storia del die ridotto per l'octa non sembra plausibile.

davo30
20-12-2015, 10:58
Io non è che dico che Zen sarà mostruoso, ma dico solamente una cosa:

BD era tutt'altro0 che fallimentare, fallimentare lo era il silicio.

Ora... sinceramente a me non interessa un super-procio forza bruta stile 6700K ma X4, preferirei un BD con core Excavator con un 15/25% di IPC in più rispetto a Piledriver con un raddoppio dei core per far si di avere 2 TH fisici al posto dell'SMT. Un procio come questo, sui 4GHz, avrebbe un ST superiore del 15/25% a parità di frequenza turbo, ma anche di più SE AMD variasse i 4,3GHz massimi di Turbo in un più consono (in base al TDP) 4,5/4,6GHz. In MT sarebbe pauroso perchè di fatto più che raddoppierebbe un 8350.

Premesso questo, a che minchia serve Zen? Per andare a braccetto con Intel nell'SMT? AMD produce Opteron con riciclo nel desktop (nella fascia alta), quindi quello che AMD +14nm può offrire REALMENTE è un'alternativa alla tecnologia SMT di Intel con TH fisici, e se mentre con il 32nm vs 22nm non c'era alternativa per il fatto che il TDP/Prestazioni erano sconcertatamente inferiori, il 14nm offrirebbe, assieme a tutte le diavolerie HDL & similari, una reale alternativa tra TDP e prestazioni.

Ora, la si può ragionare da bandiera quanto si vuole, ma tra 2 TH fisici e 2 TH uno fisico e l'altro che funzia quando il core è libero, io preferisco il primo.

La forza del core Intel è che ha una forza bruta superiore e l'SMT raddoppia gli HT, ma il confronto tra Intel e AMD era a favore di Intel semplicemente perchè il silicio non permetteva un aumento di moduli e perchè i 2 TH AMD fornivano una potenza inferiore rispetto al core Intel + SMT.

Il core Excavator aumenta l'IPC del 15%, quindi l'MT o 2 TH del modulo aumenta ad un valore che dovrebbe uguagliare se non superare il core Intel + SMT. Mi sembra ovvio che se il 14nm offrirebbe un TDP/transistor tale che AMD potrebbe montare 1 modulo Excavator tanto quanto 1 core Intel, le cose sarebbero tipo Excavator X16 = 5960X X8 nel desktop, e Excavator X32 vs X12 Intel nei server.
Non frega una tozza se poi Intel l'avrà più lungo, ma mi sembra auspicabile che nel desktop si passerebbe da un X4+4 Intel ad un X12 AMD (almeno) a prezzi simili, e se già i giochi cominciano ad essere stretti per un X4+4, avere più core a fronte di un IPC inferiore (con tutto l'MT in più per altro) non mi sembra svantaggioso.

Certamente io non difendo Zen, anzi, io sono molto di più per un Excavator X12/X16 che per Zen+SMT. Ma quando io ho detto questo, mi è stato risposto che meglio la stessa potenza ma con metà core, ed io concordo, ma se poi facciamo passare Zen al +50% di Excavator, e come X8 massimo, cacchio, io preferisco alla grande BD come Excavator.

In poche parole, o Zen offrirà il DOPPIO di potenza di un 8350, o tanto valeva restare su BD e realizzare un X12/X16.

Il problema è: a chi servirebbe un X12 desktop (piu probabilmente a 3ghz o meno, io prendo sempre il valore peggiore nelle previsioni AMD) con un ipc infimo? Sostanzialmente si ripresenterebbe la situazione di BD. Tanti core a basso IPC, tanto valeva prendere XV e trasportarlo sui 14nm e pace fatta, come dici tu. Non avrebbe senso aver investito soldi e tempo in ZEN il cui obiettivo IMHO è proprio quello di sopperire al basso IPC architetturale di BD (che poi doveva essere compensato dalle frequenze, fin qui siamo d'accordo).

tuttodigitale
20-12-2015, 11:10
In poche parole, o Zen offrirà il DOPPIO di potenza di un 8350, o tanto valeva restare su BD e realizzare un X12/X16.
ti capisco, in effetti numeri alla mano abbiamo dimostrato che un x12 XV in 125W è possibile senza perdere prestazioni per core (guadagno netto del +50% nel MT) e guadagnando anche un +20% nel ST, sempre sui 28nm!.
ZEN deve consumare davvero poco e/o avere frequenze assai elevate, fatto da non escludere nel caso in cui venisse confermato l'esiguo aumento di ipc
. Infatti un miglioramento netto del 15% nel ST e 40%, mi sembra assai improponibile che venga a fronte di limitazioni a cui è sottoposta l'architettura Intel, ovvero che un core consumi più di un modulo XV.

A limite possiamo supporre che un core ZEN consumi il 50% di un core XV a parità di silicio e frequenza. E nella fattispecie parliamo di circa 5Watt/core a 2,7GHz sempre su 28nm, quindi circa 40-45W.. Per questo dico fate attenzione che l'octa core potrebbe rientrare tranquillamente in 35W a 3 GHz sui 14/16nm, e questa in ultimo potrebbe essere la frequenza MINIMA della cpu monstre da 32 core.

D'altra parte, e qui vi voglio, le APU ZEN devono sostituire le APU Bristol Ridge in 15W di TDP. E' assurdo pensare che saranno dual core con quel ipc (+40% SMT compreso), ci sarebbe una regressione, almeno di non girare a 3,6GHz+ (ma a quel punto uno zen x8 sforerà abbondantemente i 4GHz di base a 95W) solo per pareggiare le prestazioni di un quad core XV da 2,7/3,6GHz..

Praticamente c'è chi parla di aumenti modesti di ipc, come il sottoscritto, ma allo stesso tempo ipotizza, un peggioramento netto delle prestazioni per watt rispetto a XV, nonostante il processo produttivo più avanzato...

PS notare se parliamo di un aumento di ipc modesto, non possiamo trascurare il fatto che ZEN possa avere come base proprio XV, ereditando quindi sia i punti deboli (ipc basso) sia i punti di forza (clock sostenuto e consumi irrisori)

davo30
20-12-2015, 12:49
non si tratta di essere sognatori, ma di mettere giù le slide di AMD (ok le slide possono essere smentite dall'oggi al domani, ormai lo sappiamo, ma è l'unica cosa che abbiamo!) in forma di ipotesi:

e se AMD dice che avrà l'SMT perché dovrebbero essere dei puri 8 core -> 8 thread?

e se AMD dice che avrà il +40% di IPC su excavator perché lo dividete tra ST ed MT in aggiunta come SMT? l'SMT non c'entra una mazza con l'IPC è tutto l'opposto, può essere visto come un aumento di IPC in quanto satura le parti del Core non utilizzate da un processo non perfetto, ma quello che fa l'SMT è aumentare il numero di TH ed aumentate il Throughput per cui la forza MT non ST

e se AMD dice che il Core Zen è stato studiato da 0 in chiave FF pensadolo sia come prestazioni elevate ma allo stesso tempo parco di consumi ed anche gli ingegneri hanno rilasciato un intervista dove si diceva che hanno avuto carta bianca perché devono essere partiti PER FORZA da excavator? già il fatto che hanno cambiato la cache in toto (esclusive/inclusive) fa pensare molto a questo fattore

posso andare avanti se volete...

PS. QUALCUNO MI TROVA UN LINK DOVE SI DICE CHE ZEN FX CPU SARA' AD 8 CORE? grazie
Sulle slide di presentazione

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

AceGranger
20-12-2015, 14:09
PS. QUALCUNO MI TROVA UN LINK DOVE SI DICE CHE ZEN FX CPU SARA' AD 8 CORE? grazie


http://www.techpowerup.com/212161/amd-zen-based-8-core-desktop-cpu-arrives-in-2016-on-socket-fm3.html

saxo_vts
20-12-2015, 14:26
Una domanda un po ot.
Che voltaggio consigliate nel CPU NB a 2600mhz?
Io ho messo 1.25v va bene hp devo mettere 1.3? Grazie

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

saxo_vts
20-12-2015, 14:26
La CPU e una FX 8320 a 4.5 GHz

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

Ren
20-12-2015, 14:34
tra pochi mesi uscirà Bristol Ridge, 4 core XV 2,7GHz base (vs 2,1 GHZ di Carrizo), 15W: se un core non consumerà 3W a pieno carico poco ci manca.
Comunque secondo le slide di AMD carrizo consuma già oggi 2,5W a modulo (due core) a 1,7GHz (un contributo a dir poco enorme è offerto dall'AVFS).

Carrizo a 2,3GHz in cinebench gira con un TDP impostato a 15W. Sicuro che 32W non sia il consumo dell'intero sistema, display compreso?

Erano con il monitor.;)

Comunque c'è un bel crollo di efficienza sopra i 2.3. Per superare di poco i 3 GHZ i consumi si triplicano.

Cioè 20w per due core int a 3.5ghz :rolleyes: con quel ipc di cacca...

Comunque i conti tornano, in ambito desktop 40w a 3.6ghz per 4core con 23.5w di GPU(forse più) e 2.5w per chipset ed altro. (=65-66w di tdp)
Con qualche step di silicio ed una dissipazione decente hanno limato un altro pò...

PS. AVFS da un bello spunto, ma dentro i portatili basta un pò di calore prolungato che il tdp si alza dopo 5-10min.

paolo.oliva2
20-12-2015, 14:39
Il problema è: a chi servirebbe un X12 desktop (piu probabilmente a 3ghz o meno, io prendo sempre il valore peggiore nelle previsioni AMD) con un ipc infimo? Sostanzialmente si ripresenterebbe la situazione di BD. Tanti core a basso IPC, tanto valeva prendere XV e trasportarlo sui 14nm e pace fatta, come dici tu. Non avrebbe senso aver investito soldi e tempo in ZEN il cui obiettivo IMHO è proprio quello di sopperire al basso IPC architetturale di BD (che poi doveva essere compensato dalle frequenze, fin qui siamo d'accordo).

Il tuo discorso lo fanno in molti, però personalmente non lo riesco a capire.

Ti faccio varie considerazioni:

- IPC per i giochi. Gli intellisti partono sempre con il discorso che l'IPC di Piledriver è troppo basso per i giochi, ma io vedo e continuo a vedere post dove che chi ha un 8350, al max occato a 4,4GHz, non ha il benchè minimo problema a far girare i giochi, quindi un Excavator, con +15/25% di PCI, integrato con Huma/Hsa anche se non APU, con 8 TH fisici, non può andare di certo peggio.

- L'IPC è quello, sia con SMT che senza. Perchè allora si preferisce il procio con SMT? Mi sembra ovvio per aumentare la potenza MT, quindi tutto sto menefreghismo all'MT non lo vedo.

- Si continua a considerare il numero di core e non il numero di TH. Se uno sfrutta un X4 +4 Intel, che ha 8 TH, che differenza c'è se la soluzione AMD offre gli stessi 8 TH ma su 8 core?

-----

La differenza reale, se la vogliamo sottolineare, è che il procio Intel avrebbe più forza bruta in ST, mentre un X12/X16 AMD la avrebbe in MT, ma a quel punto perchè un procio Intel offra la stessa potenza di un Excavator 3,5GHz/4GHz X12/X16, mi sembra ovvio che si debba considerare dal 5960X in su.

Se posso essere ancor più chiaro, un 6700K che è più forte in ST e in MT rispetto ad un 8350/8370, non frega una mazza a chiunque se poi regge un carico inferiore, ma se fai lo stesso ragionamento vs non un 8350/8370 ma un Excavator X12/X16, il tutto cambia radicalmente, perchè il 6700K starebbe sotto un tot in MT, ancor più sul carico e su un parco software game più maturo, non credo manco nei game.

-----------

Per la frequenza 3GHz.

Carrizo nei 15W va da 2,7GHz a 3,4GHz. E' chiaro che è APU, e come APU il TDP è 50% per la parte X86 e 50% per l'IGP. Ora... il Turbo a 3,4GHz entrerebbe in funzione quando non si supera i 15W, però questo vorrebbe dire tra X86 e IGP, e ammesso e concesso che la parte IGP non potrà mai arrivare a zero, vorrebbe forse dire che i 3,4GHz in 15W come X4 non sarebbero del tutto remoti.
Ma se realizzi un X12 (ALMENO), la frequenza (su tutti i core) conta relativamente, perchè la potenza verrebbe IPC * frequenza * numero core.
E' ovvio che 3GHz su 16 core offrirebbero tale ed uguale potenza a 6GHz su 8 core e ne basterebbero 2,8GHz su X12 per uguagliarne 4GHz su 8.

Qualsiasi sarebbe la frequenza def su X12/X16 andrebbe bene, al più, per il desktop, conterebbe il Turbo. Ma come ho scritto sopra, se 1 modulo sta su 7W sui 2,7GHz, hai 118W di margine TDP per qualsiasi frequenza turbo, quindi a culo se scala male, al più il problema sarebbe un eventuale stop da parte del silicio ad una certa frequenza.

paolo.oliva2
20-12-2015, 14:53
non si tratta di essere sognatori, ma di mettere giù le slide di AMD (ok le slide possono essere smentite dall'oggi al domani, ormai lo sappiamo, ma è l'unica cosa che abbiamo!) in forma di ipotesi:

e se AMD dice che avrà l'SMT perché dovrebbero essere dei puri 8 core -> 8 thread?

e se AMD dice che avrà il +40% di IPC su excavator perché lo dividete tra ST ed MT in aggiunta come SMT? l'SMT non c'entra una mazza con l'IPC è tutto l'opposto, può essere visto come un aumento di IPC in quanto satura le parti del Core non utilizzate da un processo non perfetto, ma quello che fa l'SMT è aumentare il numero di TH ed aumentate il Throughput per cui la forza MT non ST

e se AMD dice che il Core Zen è stato studiato da 0 in chiave FF pensadolo sia come prestazioni elevate ma allo stesso tempo parco di consumi ed anche gli ingegneri hanno rilasciato un intervista dove si diceva che hanno avuto carta bianca perché devono essere partiti PER FORZA da excavator? già il fatto che hanno cambiato la cache in toto (esclusive/inclusive) fa pensare molto a questo fattore

posso andare avanti se volete...

PS. QUALCUNO MI TROVA UN LINK DOVE SI DICE CHE ZEN FX CPU SARA' AD 8 CORE? grazie

Ti do' uno spunto...

Se prendiamo Piledriver, è CMT, consuma poco ma perde in IPC per la condivisione. Steamroller ed Excavator sono affinamenti, ma l'architettura non cambia.

Ora, facciamo finta che sia imperativo aumentare l'IPC, visto che il TDP, con il passaggio dal 28nm al 14nm non sarebbe prioritario.

Non sarebbe infinitamente più economico prendere il modulo Excavator, togliere il CMT, conservare la parte INT dei core e raddoppiare l'FP per averne una "intera" per core e potenziare il front/end con qualche pipeline qui e là?
Magari nel contempo potenziare in velocità le cache?

Ora, se già di suo si eliminerebbe il 20% di perdita del CMT (= +20% di IPC), mettiqamo che si guadagni un 10% di IPC per l'FP doppia, cacchio, saremmo a +30% di IPC.

Non è ridicolo fare un procio da zero, spendere un tot in progettazione e stesura sul silicio, per poi che cosa? Per un +10% rispetto ad un Excavator non CMT?

Con risultati simili, ma alla grande che avrei fatto un X12 Excavator, con la logica turbo che per potenziare la forza bruta (in turbo) avrei disabilitato il secondo core a modulo (quindi +20% di IPC perchè annullata la perdita CMT) e la massima frequenza per meno core al massimo TDP effettivo.

shellx
20-12-2015, 17:08
grazie :) ci ho fatto poco caso a questa slide non me la ricordavo

quindi non capisco perché gli 8 o 10 core che saranno di Intel con SMT devono essere visti come al doppio di TH mentre quelli di AMD no ma 8 secchi...

Nessuno ha detto che sono 8 core's secchi. Io personalmente ho detto che (secondo me, ergo è un ipotesi proprio come tu hai la tua, io ho la mia) il top di gamma FX Zen (alla prima incarnazione/gen) avrà massimo 4+4threads (ergo vedi che ho incluso sto dannato smt?), se la matematica nonb è un opinione fanno un totale di 8 thread's di elaborazione massima (4 core's fisici + 4 logici), tutto questo infarinato in un +40% di ipc MASSIMO (comprese tutte quelle smadonnate che aggiungete voi). Ovviamente tutto questo non ha fonti, in quanto sono mie personali ipotesi, di cosa sarà il PRIMO FX ZEN TOP.

PS: Intel aumenta di 500$ il prossimo top di gamma Broadwell-E del socket 2011-v3 (da 999$ a 1500$) ? Ora ok che aumenta i core's a 10 e 25mb di cache-l3 al posto di 20mb, mah..perchè un impennata sul prezzo cosi alta (+501$). Uhm.... se era al corrente di un possibile attacco a questa piattaforma il prezzo avrebbe dovuto diminuirlo e non aumentarlo. Non so se il motivo sia questo (ipotizzo), ma non vorrei che Intel già sappia da adesso che Zen non contrasterà minimamente tale piattaforma, ergo dice: "bene, Zen potrebbe rompermi le scatole nel socket mainstream ma non sfiora neppure il socket di punta, allora faccio una bella cosa, aumento il prezzo delle cpu del mio socket enthusiast, chi vuole questa piattaforma e queste perfomance spende tanto, altrimenti sceglie la mia mainstream o quella della concorrenza", che a quanto pare potrebbe disturbare l'1151 pesantemente. Del resto Intel è consapevole che neppure il padreterno può toccare le soluzioni lga2011-v3.

Ren
20-12-2015, 17:09
Non sarebbe infinitamente più economico prendere il modulo Excavator, togliere il CMT, conservare la parte INT dei core e raddoppiare l'FP per averne una "intera" per core e potenziare il front/end con qualche pipeline qui e là?
Magari nel contempo potenziare in velocità le cache?


Paolo, aggiungere una pipeline o aumentare qualche buffer/cache è fattibile, ma
se togli il CMT stravolgi il processore, tantovale farne uno nuovo...

Ristrutturare costa più che far il palazzo nuovo (permettetemi l'esempio del caspio).:sofico:

el-mejo
20-12-2015, 17:45
Nessuno ha detto che sono 8 core's secchi. Io personalmente ho detto che (secondo me, ergo è un ipotesi proprio come tu hai la tua, io ho la mia) il top di gamma FX Zen (alla prima incarnazione/gen) avrà massimo 4+4threads (ergo vedi che ho incluso sto dannato smt?), se la matematica nonb è un opinione fanno un totale di 8 thread's di elaborazione massima (4 core's fisici + 4 logici), tutto questo infarinato in un +40% di ipc MASSIMO (comprese tutte quelle smadonnate che aggiungete voi). Ovviamente tutto questo non ha fonti, in quanto sono mie personali ipotesi, di cosa sarà il PRIMO FX ZEN TOP.

Imho se fosse così sarebbe una cpu a dir poco mediocre con prestazioni inferiori sia in ST rispetto agli I7 Skylake che in MT rispetto ai vecchi fx a 4 moduli attualmente venduti, tra l'altro con consumi ancora superiori ad Intel vista la mancanza di un IGP.
Roba del genere dovrebbe proporla su di un'APU, non su di un top di gamma.

Poi chiaro dipende dal prezzo, se lo vendono a circa 120$ al lancio ne venderebbero comunque un mondo. ;)

A proposito, quanti mm^2 occuperebbe un ipotetico die 4+4?
Qualcuno ha voglia di fare i conti? :D

PS: Intel aumenta di 500$ il prossimo top di gamma Broadwell-E del socket 2011-v3 (da 999$ a 1500$) ? Ora ok che aumenta i core's a 10 e 25mb di cache-l3 al posto di 20mb, mah..perchè un impennata sul prezzo cosi alta (+501$). Uhm.... se era al corrente di un possibile attacco a questa piattaforma il prezzo avrebbe dovuto diminuirlo e non aumentarlo. Non so se il motivo sia questo (ipotizzo), ma non vorrei che Intel già sappia da adesso che Zen non contrasterà minimamente tale piattaforma, ergo dice: "bene, Zen potrebbe rompermi le scatole nel socket mainstream ma non sfiora neppure il socket di punta, allora faccio una bella cosa, aumento il prezzo delle cpu del mio socket enthusiast, chi vuole questa piattaforma e queste perfomance spende tanto, altrimenti sceglie la mia mainstream o quella della concorrenza", che a quanto pare potrebbe disturbare l'1151 pesantemente. Del resto Intel è consapevole che neppure il padreterno può toccare le soluzioni lga2011-v3.[/QUOTE]

Dove hai letto del prezzo di 1500$ per il Broadwell-e x10? Io ero rimasto ai rumor dei 1100$, il prezzo dell'attuale x8 Haswell-e... :confused:

paolo.oliva2
20-12-2015, 17:46
Paolo, aggiungere una pipeline o aumentare qualche buffer/cache è fattibile, ma
se togli il CMT stravolgi il processore, tantovale farne uno nuovo...

Ristrutturare costa più che far il palazzo nuovo (permettetemi l'esempio del caspio).:sofico:

Hai assolutamente ragione, ma tra farne uno nuovo al 100% ed aggiungerci pure l'SMT (che è nuova per AMD) con ovvi problemi sia di realizzazione che di competitività (Intel lo fa da quanto? 15 anni?) tanto varrebbe rivedere il CMT.

Una volta che il silicio permetterebbe una potenza più che discreta perchè il TDP permetterebbe 12/16 core, allora si potrebbe pure trovare soluzioni nella potenza ST, quali la massima frequenza possibile (sfruttando TUTTA la riserva TDP), applicare un turbo che lavori sempre sullo stesso numero di core ma disabilitando l'altro core a modulo (+20% di prestazioni senza CMT, simile a disabilitare un core a modulo da bios).

Io non ho riserve sull'SMT o altro, ma un Excavator offrirebbe +15/25% di IPC in più, ci metti un turbo più spinto, ipotizziamo +10%, disabiliti 1 core e quindi togli il CMT, si eliminerebbe la perdita del 20% della condivisione, insomma, non è che si debbano fare cose turche per arrivare anche ad un 20% in più rispetto alla soluzione Excavator Carrizo.

Se Zen offre il 40% in più, con frequenze simili ed in più l'SMT, cioè se parliamo di Zen come un 70% in più (+40% IPC +30% SMT), allora ok, ma se il guadagno fosse il 10/20% rispetto ad un Excavator modificato (ma di poco), allora Zen non avrebbe più senso...

Nel contesto del discorso aspettative Zen, io dico appunto che un Excavator nelle soluzioni Opteron Server con 16 core nativi avrebbe tranquillamente detto la sua, quindi dedurrei che AMD (logicamente) dovrebbe aver speso di più per ottenere di più, quindi più del possibile BD 14nm. Se già il silicio dal 32nm SOI al 14nm FinFet raddoppierebbe le prestazioni a die, quindi +100%, di fatto Zen (ALMENO) dovrebbe permettere prestazioni DOPPIE rispetto ad un 8350. Un Zen con un incremento inferiore rispetto ad un 8350, sarebbe di fatto una architettura meno efficiente della precedente.

Il mio mi sembra un discorso logico... nulla toglie che AMD riproduca la vaccata architettura + silicio per aspettative differenti.

Ren
20-12-2015, 18:07
Hai assolutamente ragione, ma tra farne uno nuovo al 100% ed aggiungerci pure l'SMT (che è nuova per AMD) con ovvi problemi sia di realizzazione che di competitività (Intel lo fa da quanto? 15 anni?) tanto varrebbe rivedere il CMT.

Se Zen offre il 40% in più, con frequenze simili ed in più l'SMT, cioè se parliamo di Zen come un 70% in più (+40% IPC +30% SMT), allora ok, ma se il guadagno fosse il 10/20% rispetto ad un Excavator modificato (ma di poco), allora Zen non avrebbe più senso...

Il mio mi sembra un discorso logico... nulla toglie che AMD riproduca la vaccata architettura + silicio per aspettative differenti.

Aggiungere SMT non ci vuole nulla paolo, già bulldozer ha una FPU SMT. Il problema è l'architettura.

AMD è defunta se non ottiene 40% di IPC senza SMT.

tuttodigitale
20-12-2015, 18:17
....
Le frequenze obiettivo per Bristol Ridge da parte di AMD sono:
quad core XV 2,7/3,6GHz 15W
quad core XV 3,6/4 GHz 65W

che confrontato con kaveri significa:
1) AMD in 15W è in grado di ottenere prestazioni migliori di kaveri a 35W (anche l'apu top di gamma con architettura steamroller ha 2,7/3,6GHz, ma 35W di TDP): hanno più che raddoppiato l'efficienza, e al contempo aumentato le prestazioni.

2) 100 MHz in più, sia per quanto riguarda la frequenza base che il turbo core a 65W (il a10-7800 gira a 3,5/3,9GHz) e prestazioni sulla carta non inferiori al a10-7870k da 95W nel MT e superiori nel ST.

Comunque è vero si ha un andamento drammatico il consumo a salire della frequenza con Carrizo e lo stessa varrà anche con BR. Tuttavia nel peggiore dei casi le HDL+AVFS pareggiano i conti con le librerie HP, finchè si rimane nelle frequenze in cui l'efficienza di kaveri è ancora sufficientemente alta (<4GHz). Non c'è nessun motivo per usare le librerie "standard" per i derivati di bulldozer sui 28nm.

Voglio dare un pò di numeri con la speranza di fare chiarezza: un modulo XV è grande appena 14,5mmq contro i 17,5mmq di un core+256kb di cache l2 di sandy bridge, mentre un modulo PD 19,2mmq. Questo è per mettere le cose, imho nella giusta prospettiva, e non meravigliarsi se 4 core XV avranno frequenze nominali più alte del 45% rispetto a 2 core sandy bridge con tdp simile



e se AMD dice che avrà il +40% di IPC su excavator perché lo dividete tra ST ed MT in aggiunta come SMT? l'SMT non c'entra una mazza con l'IPC è tutto l'opposto, può essere visto come un aumento di IPC in quanto satura le parti del Core non utilizzate da un processo non perfetto, ma quello che fa l'SMT è aumentare il numero di TH ed aumentate il Throughput per cui la forza MT non ST
Ma l'IPC non sta per il numero di istruzioni per ciclo di clock :confused: ? Per le prestazioni è buona norma prendere il valore medio.
il throughput in ultimo dipende dal tasso di istruzioni e dalla loro potenza/complessità.
Ma l'ipc, correggimi se sbaglio, può essere aumentato sfruttando il parallelismo a livello istruzioni o il parallelismo a livello di thread o una combinazione dei due.

Nei testi scientifici quando si parla di ipc nel ST, c'è proprio scritto single-threaded IPC. Mi sono perso qualcosa?

quando AMD, nella slide parla di ipc per core (che di per se ha poco senso proprio perchè l'unità di XV è costituita da 2 core) parla di ipc per core, che almeno in italiano significa "numero di istruzioni (medio) per ciclo di clock per core". ed è scontato che AMD abbia pubblicicato il numero nelle condizioni più favorevoli.

Ora ho visto il die di sklake, e le cpu skylake occupano pochissimo, ma proprio pochissimo spazio compresa la cache l3(compreso IMC siamo intorno ai 60mmq) . Non è da escludere che ZEN x8, nonostante i 16 mb di cache l3, sia una cpu piccolissima, non più grande di un i7 6770k. Ricordo che i 16nm FF, promettono un 2x sulla densità sui già più densi 28nm, e le HDL permetterebbero di aumentare la complessità del core del 42% (semplice matematica) senza aumentare la superficie rispetto all'uso delle librerie HP.


e se AMD dice che il Core Zen è stato studiato da 0 in chiave FF pensadolo sia come prestazioni elevate ma allo stesso tempo parco di consumi ed anche gli ingegneri hanno rilasciato un intervista dove si diceva che hanno avuto carta bianca perché devono essere partiti PER FORZA da excavator? già il fatto che hanno cambiato la cache in toto (esclusive/inclusive) fa pensare molto a questo fattore

perchè nel recente passato hanno investito e stanno investendo in XV, HDL e AVFS.
Carta bianca non significa cancellare tutto quello che c'era, anche perchè questo significherebbe non presentare niente nel 2017. Hanno imho studiato i principali difetti di bulldozer e modificati. La cache in carrizo ha subito ulteriori modifiche profonde (e non c'è stata un revisione in cui la l1 non abbia subito modifiche), la l1 istruzione è stata raddoppiata e la l2 dimezzata di dimensioni ma con una latenza abbassata del 15-20% rispetto a SR.
Comunque il basso incremento di ipc è sempre relativo a XV, rispetto a PD dovrebbe comunque esserci quel massiccio +40% nel ST (stiamo a livelli di SB, non fa mica così schifo)...
Che avrebbero stravolto la cache era nell'aria, anche per le esigenze della GPU in chiave HSA, una l3 di tipo inclusivo è un ulteriore passo in avanti nella giusta direzione.
Senza contare che la l1, che ha mostrato tutti i limiti con un solo thread, certamente era un grosso collo di bottiglia in chiave SMT.

Non voglio che mi fraintendiate, cambiare il sistema di caching è davvero rivoltare come un calzino l'intera architettura, ed era necessario per pensare al SMT e non solo, anche per avere margini di miglioramento assai maggiori con le prossime revisioni. Ma tutto, e dico proprio tutto quello di buono c'era di XV è stato implementato, magari anche la sua filosofia di base (sacrificio ILP a vantaggio dell'efficienza nel MT).

shellx
20-12-2015, 18:19
cut...

Dove hai letto del prezzo di 1500$ per il Broadwell-e x10? Io ero rimasto ai rumor dei 1100$, il prezzo dell'attuale x8 Haswell-e... :confused:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-1500-dollari-per-i-futuri-processori-intel-enthusiast-del-2016_59980.html

tuttodigitale
20-12-2015, 21:36
il top di gamma FX Zen (alla prima incarnazione/gen) avrà massimo 4+4threads (ergo vedi che ho incluso sto dannato smt?), se la matematica nonb è un opinione fanno un totale di 8 thread's di elaborazione massima (4 core's fisici + 4 logici), tutto questo infarinato in un +40% di ipc MASSIMO (comprese tutte quelle smadonnate che aggiungete voi).

decidti una buona volta, scherzo :)
un 4+4 a 4GHz, con l'ipc che immaginiamo non è superiore ad un FX8350, a me pare un pò poco considerando che siamo passati dai 32nm ai finfet.
Tanto vale lanciare un x12 XV su 28nm, perdere si o no, quel 15% di prestazioni nel single thread rispetto a ZEN, ma guadagnare il 50% nel MT, e guadagnando anche in efficienza....

E' evidente che le tue aspettative sono troppo basse.

Le APU ZEN dovranno sostituire quelle BR da 15-35W, e un dual+HT ZEN sarebbe un downgrade a livello prestazionale.

Diamo almeno quanto fin qui pubblicato da AMD per buono:
le CPU FX avranno 8core+HT
le APU quad-core+ HT (15-35W)

E proprio questo imho, dovrebbe far riflettere...perchè AMD proporrà quad-core, esattamente come il recente passato, nella fascia del TDP da 15W, quando la concorrenza propone soluzioni dual-core?

E addirittura secondo le "vecchie" roadmap di AMD sarà ZEN dual core+HT, nome in codice Basilisk, a coprire la fascia di tdp compresa tra 5-15W....Di cosa stiamo parlando?


edit
http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/
Dicono che sono previste diverse SKU di ZEN con 8, 6 e 4 core con la possibilità di avere un numero di core superiori in seguito. Il nucleo Zen, dicono, di per sé è sorprendentemente compatto ed efficiente. Lo stesso die della cpu non è particolarmente grande e la CPU FX Zen x8 (16 thread) è destinata alla fascia media.

Senza farlo apposta, sembra che ci abbia preso (per il momento si intende)

el-mejo
20-12-2015, 21:41
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-1500-dollari-per-i-futuri-processori-intel-enthusiast-del-2016_59980.html

Questa me la ero persa! :muro:

Resto comunque convinto che Amd fara uscire un Zen 8+8, anche se sarà da vedere l'effettico tdp e frequenza di questa soluzione: questo Broadwell x10 lo vedo sulla falsa riga delle GTX Titan X.

Delle dichiarazioni di Amd ritengo poco credibili i 95w di tdp massimi sel socket AM4: puntare sui canonici 125w darebbe un comodo margine di alimentazione e dissipazione sia per Zen x8 ed ipotetici e futuzi x12, che per le future apu basate su Zen @ 14nm, in cui sarebbe auspicabile un sensibile aumento di shader della parte grafica, superiore a quello dato dal cambio del PP: vedrei molto bene un'apu Zen based 4+4 con 1280 shader su 125w tdp, di fatto equivalente ad una PS4, gddr5 escluse.

Ed il tutto potrebbe tranquillamente stare su motherboard mini-itx, poichè esistono soluzioni per socket 2011-3 su quel formato, nonostante i 4 canali di memoria.;)

affiu
21-12-2015, 02:43
E infatti è questo lo scenario realistico anche secondo me...
Ma caxxo +40% di ipc STOP ! Questo ha detto amd ! Tutte ste variabili (+40%smt +20%cmt +35%bbt +10%minkiat +30%stercoequinot +x%mobidik +50%stocaxxot, ecc ecc) sono solo fantasie generate da sognatori che vorrebero che fosse cosi. Ma poi alla fine accade che restano delusi, e si ritrovano in seguito pur di non ammettere le predizioni errate passate a difendere l'indifendibile come sempre.
Cavolo, PIEDI IN TERRA PER CORTESIA, NEL MONDO REALE AMD DICE: +40% di ipc dalle slide amd (mica io), e siccome le slide amd sono sempre marketicamente euforistiche, nel reale darei pure un +35%.
Poi secondo me invece, i core's non supereranno gli 8 per il modello top (nella prima incarnazione) per un max di 8 thread's. Sarà la struttura architetturale del chip Zen ad essere differente da BD, e sarà questa che farà la differenza rispetto BD, avvicinandosi al socket 1151 di Intel. Questo è il mio modesto (e per me) realistico parere. E per chi pensa (già so chi) che Zen disturberà il socket 2001-v3 è solo un illuso, ma mi auguro con tutta l'anima che tale illuso alla fine ci indovini... (giusto per non passare per intellista dallo stesso qualcuno dopo questa affermazione).
Tutti gli altri possono dire pure che BD avra 20 core's (10+10) nel modello top e avere il +150% di ipc totale (sommando percentuali su elementi architetturali (già compresi da amd nel 40% per giunta), a caxxo di cane e inventati), a me non fa na piega. Tanto adoro i racconti di fantascienza, ogni sera vedo un film nuovo appena uscito al cinema su sto genere prima di addormentarmi...

Non voglio fare la morale al tuo discorso, ma a quanto sembra che i film di fantascienza non li detestate in toto, allora si può cercare di semplificare, sempre secondo me, cercando di elencare alcuni punti che si possono anche definire fissi, o quasi.
Partiamo da lato pratico rispetto a quello che oggi ha in mano come top desktop: un fx 8 core piledrive, su questo ci siamo; sappiamo, o almeno ci crediamo per convenzione, che il futuro processore possieda la tecnologia SMT;....ora partendo da queste cose che anche voi sapete che sia la cosa a cui tutti siamo aggrappati, lo conferma pure l'azienda;..poi tutto è possibile.
Adesso prova immaginare i grafici odierni di un fx 8 core, appunto un fx 8350; adesso prova ad immaginare con ipc invariato quasi lo stesso 8 core piledrive di oggi ed immagina che grazie al SMT dovrebbe poter elaborare 16 thread....in pratica immagina 2 fx 8350 che lavorano insieme; il tutto in un consumo simile al fx 8 core di oggi.
Secondo te nei grafici odierni, nei scenari solamente MT, dove crederesti che si piazza?....e sappiamo per certo, perchè esiste(anche se nel settore apu) steamroller ed excavator, ed effettivamente excavator e steamroller vanno un pò piu veloci; or dunque dovrebbero fare un processore piu lento di excavato...tutto è possibile.
Dovrebbero adottare il SMT che tanto hanno aderito come modello ed non lo mettano nel top gamma 8+8 ma invece si fermano ad un 4+4, anche se non l'avete escluso per il futuro, e fin qui possiamo essere d'accordo.
Se anche sappiamo che lo stesso nodo non sarà proprio alla stessa altezza millimetrica della concorrente, e su questo potremmo essere d'accordo e ci può stare oltre che esserlo veramente, cioè al millimetro gli stessi in termini di tutto, ma per te e per me gli stessi 2 fx che lavorano assieme ed in più un 30 ipc di core da piledrive:
10% pile-steam
10%steam-exca
10%exca-zen
A me, già cosi mi strabastebbero, sempre 8 core zen....il 10 core che credo che lo proverai nel tuo lavoro e in questo threads ci racconterai le tue impressioni, sempre nel mondo della ''pratica'':D
Ma voi credete davvero??? che OGGI se si avesse potuto avere o fare un fx 8 core stemaroller e fx core excavatore, vedessimo zen da un altro punto di vista, ma sempre all'atto pratico QUANTO farebbero un fx 8 core stem ed un 8 core exca a 4,5 ghz-5 Ghz???Non credo che crederesti che un fx 8 core excavator a 4,5 ghz non sotterra un 4+ 4 di oggi, chiaramente solo nei grafici multi-threads.
Se a voi sembra fantascienza questa, significa che abbiamo due idee diverse, mosse da punti di partenza diversi, figuratevi se penso che possibilmente pensiate veramente che non volessero proporre una soluzione per le future console 4k perchè non gli interessa quel settore o non si volesse mettere, ma ce la farebbe; io credo che non proprio tutto sia possibile, considerando la vita nel suo complesso;....in questo caso ci dovresti credere, perchè per me significherebbe che non sia APU zen la futura apu delle console, figurati quanto deve essere efficiente!In teoria dovrebbe portare con se tali obbiettivi:
40-60 frame/s a risoluzione 4K in circa 150w, sai che possa significare in termini di ''potenziale potenza'' in ambiente HSA?...ma vedrai anche questo e vi ricrederete come lo è stato per le apu, nonostante la modestia di fascia che possiedono...per oggi.:)

paolo.oliva2
21-12-2015, 08:03
Potrebbe essere:

Zen X8+8 95W perché AMD al momento comunque lo vede come Opteron e come tale non APU, e i 95W sono il max per lasciare il posto all'IGP anche perché soluzioni APU server (a parte la fascia con minor potenza) non sarebbero mature.

AMD non potrebbe commercializzare un Zen X12 e dopo 1 anno un APU max X8, sarebbe retrocedere.

Il discorso Zen APU, visto che Carrizo è già dato per HSA 1.0 e Huma, lo darei per HSA 2.0 magari con chicche aggiuntive, perché se un Carrizo è un X4 + Igp, un Zen X8 con lo stesso schema potrebbe avere una IGP 4 volte più potente, visto che potrebbe essere un CF tra 2 IGP (X4/IGP + X4/IGP = X8 Zen APU) e visto che 30W di TDP (95W / 125W) sono un bel margine rispetto ai 7W sul 28nm di Carrizo.

Inoltre questo combacerebbe con quanto dice AMD, cioè Zen 2016 e il grosso nel 2017. In fin dei conti, cosa sarebbe il grosso? Se già Zen uscirebbe X4/X6/X8, un X10/X12 si direbbe altri modelli superiori, ma visto che parlano di X8 on APU, io interpreterei più l'intera gamma Zen in APU, visto che il società AM4 è già fatto per gli APU Carrizo 2016.

Bisognerà poi vedere Zen in toto, sul confronto con Intel. Va bene il discorso IPC e forza bruta, ma se già un Carrizo X4 mobile non sfigura con soluzioni i3/i5 della concorrenza, non vedo come un Zen più "robusto" come IPC/forza bruta APU possa essere inferiore ad un X4+4 della concorrenza.
Mi lascia un po' di dubbio il fatto di voler inquadrare Zen X8 verso gli X4 Intel più che verso gli X6/X8, semplicemente perché un Opteron X16 Piledriver avrebbe poco di meno rispetto ad un Zen X16 e di conseguenza un Zen X8 praticamente andrebbe poco di più di un 8350.

Altro punto, ok che 95W di Zen siano pochini per contrastare i 140W degli i7 2011, però mi sembra che dai 125W di un Piledriver 32nm, un salto di 2 nodi (32nm-->22nm-->14nm) valutato in restrizioni doppie a parità di consumo, vorrebbe dire che i 95W di Zen corrisponderebbero a 190W di Piledriver, e da 125W a 190W un +50% di performance ci deve esserci

capitan_crasy
21-12-2015, 10:52
Per cortesia dammi una risposta per il mio messaggio privato di ieri...

davo30
21-12-2015, 12:15
C'è da chiarire una cosa. Attualmente non sappiamo nulla della fascia Server Zen (a parte i rumor della cpu 32c/64t e l'apu 16 core, non ufficiale)
Per quanto riguarda i desktop abbiamo la sicurezza invece che il top sarà un 8 core (ma non sappiamo se sara un 8c/8t, 8c/16t o un 4c/8t) in 95W. Di certo non vedremo x10/x12 o x16 nativi su desktop

Una cosa interessante che mi sono perso (non so voi) è questa dichiarazione: "Papermaster also made it a point to highlight that this 40% performance improvement figure is independent from the manufacturing process. So it’s a permanent architectural performance improvement that will always be present regardless of the process node."

Che ne pensate?

FazzoMetal
21-12-2015, 14:42
C'è da chiarire una cosa. Attualmente non sappiamo nulla della fascia Server Zen (a parte i rumor della cpu 32c/64t e l'apu 16 core, non ufficiale)
Per quanto riguarda i desktop abbiamo la sicurezza invece che il top sarà un 8 core (ma non sappiamo se sara un 8c/8t, 8c/16t o un 4c/8t) in 95W. Di certo non vedremo x10/x12 o x16 nativi su desktop

Una cosa interessante che mi sono perso (non so voi) è questa dichiarazione: "Papermaster also made it a point to highlight that this 40% performance improvement figure is independent from the manufacturing process. So it’s a permanent architectural performance improvement that will always be present regardless of the process node."

Che ne pensate?

Penso che non ha detto nulla di nuovo, per definizione l'IPC è indipendente da silicio e frequenze.

LS1987
21-12-2015, 15:08
Potrebbe essere:

Zen X8+8 95W perché AMD al momento comunque lo vede come Opteron e come tale non APU, e i 95W sono il max per lasciare il posto all'IGP anche perché soluzioni APU server (a parte la fascia con minor potenza) non sarebbero mature.

AMD non potrebbe commercializzare un Zen X12 e dopo 1 anno un APU max X8, sarebbe retrocedere.

Il discorso Zen APU, visto che Carrizo è già dato per HSA 1.0 e Huma, lo darei per HSA 2.0 magari con chicche aggiuntive, perché se un Carrizo è un X4 + Igp, un Zen X8 con lo stesso schema potrebbe avere una IGP 4 volte più potente, visto che potrebbe essere un CF tra 2 IGP (X4/IGP + X4/IGP = X8 Zen APU) e visto che 30W di TDP (95W / 125W) sono un bel margine rispetto ai 7W sul 28nm di Carrizo.

Inoltre questo combacerebbe con quanto dice AMD, cioè Zen 2016 e il grosso nel 2017. In fin dei conti, cosa sarebbe il grosso? Se già Zen uscirebbe X4/X6/X8, un X10/X12 si direbbe altri modelli superiori, ma visto che parlano di X8 on APU, io interpreterei più l'intera gamma Zen in APU, visto che il società AM4 è già fatto per gli APU Carrizo 2016.

Bisognerà poi vedere Zen in toto, sul confronto con Intel. Va bene il discorso IPC e forza bruta, ma se già un Carrizo X4 mobile non sfigura con soluzioni i3/i5 della concorrenza, non vedo come un Zen più "robusto" come IPC/forza bruta APU possa essere inferiore ad un X4+4 della concorrenza.
Mi lascia un po' di dubbio il fatto di voler inquadrare Zen X8 verso gli X4 Intel più che verso gli X6/X8, semplicemente perché un Opteron X16 Piledriver avrebbe poco di meno rispetto ad un Zen X16 e di conseguenza un Zen X8 praticamente andrebbe poco di più di un 8350.

Altro punto, ok che 95W di Zen siano pochini per contrastare i 140W degli i7 2011, però mi sembra che dai 125W di un Piledriver 32nm, un salto di 2 nodi (32nm-->22nm-->14nm) valutato in restrizioni doppie a parità di consumo, vorrebbe dire che i 95W di Zen corrisponderebbero a 190W di Piledriver, e da 125W a 190W un +50% di performance ci deve esserci

Speriamo che Zen sia buona, altrimenti per AMD si mette male, almeno per la divisione processori.

davo30
21-12-2015, 15:40
Penso che non ha detto nulla di nuovo, per definizione l'IPC è indipendente da silicio e frequenze.
Beh ni, l'architettura BD puntava a frequenze elevate che il silicio non ha permesso, proprio per compensare il basso IPC architetturale

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Piedone1113
21-12-2015, 16:45
si ma è comunque strano ciò che dice, perché l'IPC è influenzato anche dal processo produttivo: diminuisci il pp è quindi più transistor ( quindi + ipc) riesci ad immagazzinare nello stesso spazio in mmq (stesso TDP e consumo all'incirca). detto molto in modo terra terra

Ni, il pp influisce sulla frequenza e sui costi, in minima parte sull'ipc (grazie a timing della cache inferiori con pp "migliore").
Se poi mi parli di raddoppiare cache, pipeline, core ecc, con pp inferiori, be stai parlando di revisioni architetturali differenti e quindi cpu differenti.

tuttodigitale
21-12-2015, 17:09
si ma è comunque strano ciò che dice, perché l'IPC è influenzato anche dal processo produttivo: diminuisci il pp è quindi più transistor ( quindi + ipc) riesci ad immagazzinare nello stesso spazio in mmq (stesso TDP e consumo all'incirca). detto molto in modo terra terra
Questa è una di quelle domande che vorrei che i redattori facessero ai guru del settore. Certamente le risposte sarebbero meno filtrate rispetto alle esigenze di marketing e potenzialmente molto più interessanti.

L'ipc, è un obiettivo che devono raggiungere i progettisti rispettando altre esigenze circuitali. Sulla carta, a progetto terminato, il silicio è ininfluente, ma poi dalla realizzazione teorica a quella pratica, ci può essere l'esigenza di modificare il edsign del core, variando l'ipc (per lo più a ribasso) per aumentare le prestazioni (che salvo miracoli è sempre più bassa delle aspettative, quando qualcosa non va come si aspetterebbe).

Credo quindi, che l'ipc invariante rispetto al processo produttivo, vale solo se si è disposti a sacrificare le prestazioni ed efficienza. Mi riferisco ai grandi salti, tipo 250->130, 130->65nm, 65->32.

Questo a pelle, perchè il famigerato die shrink, non è una soluzione semplice come la si vuol dipingere.

sgrinfia
21-12-2015, 17:43
Da Internet.
Calcolo del IPC
Il numero di istruzioni eseguite da un microprocessore in un secondo dipende direttamente dalla sua efficienza nell'eseguire le istruzioni e nella sua frequenza di clock. Ogni ciclo di clock le unità funzionali del processore possono eseguire una singola operazione quindi raddoppiare la frequenza operativa dovrebbe consentire (in teoria) di raddoppiare il numero di istruzioni eseguite dal processore. Dato che la frequenza di un processore non può essere aumentata indefinitamente per aumentare le prestazioni dei processori i progettisti hanno inserito negli stessi delle strutture come le pipeline per aumentarne l'efficienza. Una pipeline ben progettata è in grado di eseguire un'istruzione ogni ciclo di clock. Per incrementare ancora le prestazioni dei processori sono state inserite all'interno dei processori più pipeline che lavorano in parallelo. Dato che i programmi generalmente non scritti per utilizzare più unità parallele, i processori all'interno hanno delle unità che convertono il codice sequenziale in istruzioni parallele. La conversione da codice sequenziale in codice parallelo non è una conversione semplice e la bontà di questa conversione dipende da fattori interni al processore (microarchitettura interna, reale indipendenza delle pipeline, ecc) e da fattori esterni (tipologia di set di istruzioni, presenza di vincoli all'interno dei computer, ecc). Il parametro IPC indica in sostanza il numero reale di istruzioni per ciclo di clock eseguito dal processore e quindi ne da una stima della sua efficienza interna. È da notare che IPC dipende moltissimo dalla tipologia di codice in esecuzione, alcuni programmi sono facilmente parallelizzabili mentre altri no quindi IPC viene indicato come parametro medio rispetto a una serie di programmi di test.

Scelta dell'IPC
Durante il progetto di un processore i progettisti possono decidere di puntare su IPC elevati o su IPC bassi. Nel casi di IPC elevati il processore avrà un'elevata efficienza interna, ma questa efficienza normalmente precluderà alte frequenze di funzionamento. Esempio di questa filosofia sono i processori AMD Athlon, il PA RISC o i processori SPARC. Nel caso invece si accetti un'IPC inferiore normalmente si otterranno processori con frequenza operativa più elevata come i processori Pentium 4 o DEC Alpha.

Fino a pochi anni fa le due scelte sembravano entrambe accettabili, ma negli ultimi anni problemi tecnologici hanno limitato pesantemente l'incremento di frequenza dei processori. Ad esempio, il processore Intel Pentium 4, che nelle intenzioni iniziali dei progettisti doveva raggiungere frequenze di 10 GHz per far fronte al basso valore di IPC, si è in realtà fermato a 3,8 GHz, spingendo Intel, ma anche altri produttori di microprocessori che hanno sempre puntato sull'incremento di frequenza, ad abbandonare la strada dei processori a basso IPC puntando sullo sviluppo di processori che potessero invece svolgere un alto numero di istruzioni per ciclo di clock. Uno dei primi processori di Intel che ha abbracciato questa nuova filosofia di progettazione è il Core 2 Duo.

tuttodigitale
21-12-2015, 22:02
C'è da chiarire una cosa. Attualmente non sappiamo nulla della fascia Server Zen (a parte i rumor della cpu 32c/64t e l'apu 16 core, non ufficiale)
Per quanto riguarda i desktop abbiamo la sicurezza invece che il top sarà un 8 core (ma non sappiamo se sara un 8c/8t, 8c/16t o un 4c/8t) in 95W. Di certo non vedremo x10/x12 o x16 nativi su desktop

I core saranno 8, almeno di cambiamenti dell'ultima ora:
quindi è vero che non si sa ancora molto sul numero di thread, questi possono essere 16, ma anche 32. Ufficialmente si sa solo che usa il SMT, ma il numero di vie non è stato reso noto, anche se alla luce dei primi dettagli riguardanti non solo il back-end integer ma anche di un più che probabile collo di bottiglia presente nella FPU, scarterei l'ipotesi si un SMT a 4 o più vie.

Anche a me, l'aumento di ipc mi sembra assai modesto, nulla che faccia gridare al miracolo. Però ricordiamo che rispetto ad un modulo XV, un core ZEN perde quattro decoder e 2 AGU, non è affatto scontato che il troughput di un core ZEN compresivo di SMT arrivi a livelli di un modulo XV, che sono ben più alti di quelli raggiunti da PD, è bene ribadirlo. Poi potrei sbagliarmi, ma mi pare assai difficile che un supercore alla Haswell possa essere adatto a soluzioni da 5-10W di TDP e a 15W trovi spazio un quad-core. (l'efficienza si preannuncia straordinaria, questo si)

Posso farvi una domanda? perchè si dice che Meyer a differenza di Keller predilige soluzioni ad alta frequenza, quando il primo ha messo in piedi k7, che faceva dell'ipc la sua arma ed era stato comunque il co-architetto delle potenti ed efficienti EV4-EV6? Il passato di Meyer è pieno di progetti ad altissimo IPC, l'unica eccezione è stato Bulldozer. Al più si può dire che i progetti orientati al clock non sono il suo forte visto quello che è successo.

Semplice curiosità.

Aggiungo un particolare che riguarda K12, si vocifera che abbia un SMT a 4vie. La cosa bella è il consumo di energia bassissimo, che lo renderebbe adatto anche per gli smartphone. Ovviamente nulla si sa sulle prestazioni nel ST (se ZEN è oscuro, k12 è un mistero). Nonostante la stretta parentela con ZEN, si parla di un front-end, assai più corposo (facilitato dalla leggerezza dell'isa). "Temo" che abbia un throughput/watt eccezionale.

shellx
22-12-2015, 00:19
I core saranno 8, almeno di cambiamenti dell'ultima ora:
quindi è vero che non si sa ancora molto sul numero di thread, questi possono essere 16, ma anche 32. Ufficialmente si sa solo che usa il SMT, ma il numero di vie non è stato reso noto, anche se alla luce dei primi dettagli riguardanti non solo il back-end integer ma anche di un più che probabile collo di bottiglia presente nella FPU, scarterei l'ipotesi si un SMT a 4 o più vie.

cut....

Oppure 8... buu..? non si sà...

tuttodigitale
22-12-2015, 01:42
Oppure 8... buu..? non si sà...

Il SMT implica che un core sia in grado di gestire ALMENO due thread. La soluzione 8 core 8 thread non è tra quelle possibili.

Ma ci sono diverse ragioni per pensare che lo scaling del SMT sia piuttosto mediocre, una è talmente evidente che mi chiedo come sia possibile che sia passata inosservata per tutto questo tempo.

Mister D
22-12-2015, 10:39
Oppure 8... buu..? non si sà...

Ma scusa ti sei perso la slide ufficiale in cui amd dichiara che zen avrà il SMT. Allora se ci saranno 8 core vorrà dire che con smt a 2 vie saranno 16 th, se sarà smt a 4 vie potrà processare 32 thread.
Se ci mettiamo che nelle altre slide c'è scritto 8 core, per definizione di core storica (e non solo quella di amd) sono le unità integer, ergo avranno 8 core e con smt vuol dire minimo 16 thread. Punto. Questa è una delle poche cose certe che sappiamo. Poi che l'IPC sia stato calcolato con SMT incluso o no, non lo possiamo sapere. Mi sembra più realistico credere di sì, visto che l'unità fondamentale sono i core e con smt ogni core può processare un numero doppio (smt a 2 vie) di thread per me avranno fatto il confronto tra 1 core xv e un core di zen e a parità di frequenza i calcoli gli avranno dato un aumento del 40%.
Poi tutto dipenderà dalla frequenza che per ora è veramente incognita. Quando ci saranno i prime es ci faremo un'idea.
Poi se invece il 40% di ipc lo hanno calcolato senza smt hanno fatto veramente il miracolo.;)

davo30
22-12-2015, 11:24
Ma scusa ti sei perso la slide ufficiale in cui amd dichiara che zen avrà il SMT. Allora se ci saranno 8 core vorrà dire che con smt a 2 vie saranno 16 th, se sarà smt a 4 vie potrà processare 32 thread.
Se ci mettiamo che nelle altre slide c'è scritto 8 core, per definizione di core storica (e non solo quella di amd) sono le unità integer, ergo avranno 8 core e con smt vuol dire minimo 16 thread. Punto. Questa è una delle poche cose certe che sappiamo. Poi che l'IPC sia stato calcolato con SMT incluso o no, non lo possiamo sapere. Mi sembra più realistico credere di sì, visto che l'unità fondamentale sono i core e con smt ogni core può processare un numero doppio (smt a 2 vie) di thread per me avranno fatto il confronto tra 1 core xv e un core di zen e a parità di frequenza i calcoli gli avranno dato un aumento del 40%.
Poi tutto dipenderà dalla frequenza che per ora è veramente incognita. Quando ci saranno i prime es ci faremo un'idea.
Poi se invece il 40% di ipc lo hanno calcolato senza smt hanno fatto veramente il miracolo.;)
Nulla vieta che sia un 8/8 sullo stile i5 4/4 o Pentium/Celeron 2/2. Dico una cavolata?

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

davo30
22-12-2015, 11:38
Comunque CVD Gobbofoundries non sbaglia un colpo

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6430-amd-pronta-a-produrre-presso-samsung-glofo-non-offre-certezze

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
22-12-2015, 12:14
Illuminaci :)

Premesso che di questa architettura si sa ancora MOLTO poco, quindi quanto dirò, come tutto il resto, va preso con un intero sacco di sale.
In particolare voglio confrontare i cambiamenti tra Bulldozer, con la presunzione che il resto sia più simile a BD che non al concorrente.

In piledriver, uno dei fattori limitanti era costituito da 4 decoder. Intel già da conroe aveva un throughput maggiore nella fase di decodifica grazie alle micro-ops fusion. Sylake ha subito un ulteriore ritocco, ed è in grado di decodificare 6 micro-opks per ciclo di clock.

In ZEN ritroviamo lo stesso numero di decoder riservato ad un core XV. Ora (a questo punto possiamo solo supporre) almeno di miglioramenti dovuti a predizioni rami drastici e la penaliltà da miss production, credo che questo sia il primo collo di bottiglia del progetto (con un'architettura 4-wide imho non si può fantasticare sul SMT4). La CPU INTEL si comporta coma una cpu da soli 14 stadi, quando i dati sono contenuti nella cache uOP, ovvero nell'80% dei casi.

Dando per buono le slide (o meglio a la mia interpretazione delle stesse), AMD si è prefissata in fase di progetto di ottenere il 175% delle prestazioni di un core PD. Guarda caso (ma sarà un caso?) coincidente proprio con lo scaling del CMT delle soluzioni Piledriver.

Tuttavia limitarsi ad un modesto +40% di ipc su excavator ha i suoi lati positivi, il primo potrebbe essere proprio quello di mantenere basso il potere decodifica a tutto vantaggio dei consumi (oltre il riciclo di pezzi da XV).

Ora arriviamo alla FPu.
Ma facciamo un passo indietro. Come ricorderete la FLEXFPu di BD/PD era costituita da 4 pipeline: con 2 pipeline FMAC. Il sacrificio rispetto alla concorrenza era costituito dal fatto che erano costituiti da registri da soli 128 bit. In pratica AMD manteneva la compatibilità con le AVX256, ma non le prestazioni e il costo della loro implementazione. La scelta, con il sennè di poi è stata ben ponderata.

Ma la FLEXFPu condivisa non era la causa delle scarse prestazioni in virgola mobile. Lo scaling con le revisioni dell'architettura è aumentato nonostante la perdita di una pipeline.

La FPu ha subito modifiche e non poteva essere altrimenti ,vista l'importanza che stanno assumendo le AVX256. Chi pensava ahimè come il sottoscritto che AMD avrebbe preso la sua bella FLEXFPu e pompata all'invero simile deve ricredersi.


Continuo il discorso più tardi, anche se non siete interessati

capitan_crasy
22-12-2015, 16:19
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/samsung-produrra-le-gpu-greenland-e-cpu-zen-per-amd-72969)

tuttodigitale
22-12-2015, 17:00
Bene parliamo della FPu di ZEN, ma prima di addentrarci nell'unità floating point, facciamo un dietro-front e facciamo il punto della situazione.

Zen è destinato al mercato enterprise/ data-center, e sacrificare le oprestazioni su operandi a 256bit sarebbe un suicidio commerciale.
L'ipotesi, partorita un annetto fa, da me e Paolo (ne abbiamo di fantasia) è che AMD potesse recuperare il throughput aumentando semplicemnte la dimensione delle due pipeline FMAC da 128 a 256 bit.
Ma anche noi, ci siamo resi conto che una simile FPU sarebbe sprecata con le vecchie istruzioni. Ecco che le nostre teste in simbiosi hanno immaginato una FPU in grado di eseguire 4 istruzioni FMAC da 128 bit: praticamente saremmo passati da una soluzione a 3 pipeline ad una a 5.
Ma eravamo ben consapevoli che 2 thread non sarebbero bastati per alimentare un simile mostro. Ed ecco che sempre con una coincidenza che ha dell'incredibile, Paolo e io abbiamo teorizzato addirittura un SMT4 o un CMT+SMT2

Altro che Haswell, sklake, la "nostra" CPU era un mostro: Keller si è ritirato quando ha visto il suo progetto era davvero poca cosa rispetto al nostro :sofico:

Ritornando con i piedi in terra:
se AMD avesse preso la FLEXFPu così senza nessuna modifica si sarebbe trovato con un prodotto menomato nel throughput con il nuovo software (la FlexFP garantisce la compatibilità non le prestazioni extra con gli operandi a 256 bit). Mentre un progetto estremo con pipeline cazzute, sarebbe stato uno spreco enorme di risorse con il SMT2.

Più precisamente (i confronti con Intel li farò solo quando si avranno informazioni certe e precise al 1000%) è stata usata una configurazione a 4 pipeline a 128bit (!), seppur all'apparenza sembra un ritorno all'origne non lo è.

Per farla breve, le 4 pipeline sono in grado di gestire in maniera del tutto indipendente solo le operazioni più semplici (le pipe sono eterogenee, ad esempio c'è la possibilità di eseguire "solo" due add e solo due mov, in contemporanea), mentre già con le AVX128/256 per eseguire le FMA sono necessarie due pipe (P0+P3 | P1+P3).
Notare che la P3 è il collante del FMA (e non sembrerebbe un errore di battitura, proprio per in virtù delle diverse caratteristiche che hanno le pipe.) .
Rispetto a BD-XV con codice legacy, assistiamo ad un abbattimento del numero di pipeline realmente disponibili per le FMA. Restano comunque libere altre 2, le operazioni possibili ovviamente cambiano in base alla pipeline usata con la p3, quindi 'è comunque una certa flessibilità.

Questo è un primo segnale (molto molto debole) che la FPu possa non beneficiare tantissimo del secondo thread

Mi raccomando prendete tutto con un pizzico di sale,finchè non ci saranno documenti ufficiali di AMD. E' già tanto che sia trapelato qualcosa.



si che siamo interessati :D
spero di non avervi deluso :D

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/samsung-produrra-le-gpu-greenland-e-cpu-zen-per-amd-72969)

boh. Una scelta di questo tipo implica un certo anticipo di Samsung/GF sulla tabella di marcia rispetto a TSMC o sbaglio?

ma scusa, non sono doppi i decoder?
ovvero 4 decoder per 1 Core Zen invece di 4 decoder per 1 Modulo PD/XV?
quindi a parità di Core Integer i Decoder sarebbero DOPPI per tanto l'SMT si dovrebbe essere a 2 Vie dato da: Zen 8 Core avrà 8*4= 32 DECODER mentre PD/XV a 8 Core hanno 4*4= 16 DECODER...
Innanzitutto XV esattamente come ZEN ha 4 decoder per core. E' piledriver che ha i decoder condivisi, ed era uno dei punti deboli di quella architettura. A meno di cambiamenti profondi da XV (ma faccio finta che non ci siano finchè non escono notizie, è più divertente :cool: ), non credo che sia giusto attendersi un throughput con le AVX superiore a quello ottenibile da un modulo PD frenato anche dalle 4 micro-ops per ciclo di clock per 2 thread. E i numeri, per pura coincidenza, fanno presupporre che un core ZEN+HT sia potente quanto un modulo PD.

PS nessuno mi risponde sulla questione ipc-Meyer?

Mister D
22-12-2015, 19:49
io non vi capisco, ma come si fa a calcolare l'IPC con l'SMT inclusco? :stordita:

Ciao Grid,
ma scusa se pensi a cosa fa il SMT ti dovrebbe far rendere conto che è uno dei tanti modi per aumentarlo l'IPC.
In una cpu SMT non si fa altro che raddoppiare (nel caso a 2 vie) i registri (tutto quello che serve i core, cioè le pipeline) per garantire il caricamento di un secondo thread nel caso di stallo della pipeline. Questo non fa altro che aumentare il numero di istruzioni in un ciclo di clock, cioè l'ipc.
E infatti per aumentare la potenza di una cpu ci sono 3 strade: aumentare il parallelismo a livello di pipeline (più pipeline, introduzione del SMT) o aumentare la frequenza o aumentare i core (CMP o CMT).
L'i7 è un quad core e in mt va, a seconda del programma, tra un +10% e un +50% (con media sul +30%) rispetto al suo fratello i5. Non è che aumentano il numero di core.
Sai perché si viene tratti in inganno, perché si pensa solo all'aumento di efficienza dato dal fatto di far lavorare la pipeline quando sarebbe stallata. Ma se uno si ricorda cosa è l'efficienza (o rendimento) di una macchina qualsiasi si rende conto che la prestazione c'entra (nel nostro caso l'IPC).
Aumento l'efficienza in due modi quindi, mantenendo costante le prestazioni e diminuendo i consumi o aumentando le prestazione lasciando inalterati i consumi.
Il SMT è un caso a metà tra i due, perché aumenta le prestazione del core ma aumenta anche i consumi, chiaramente meno proporzionalmente dell'aumento di prestazioni. Il SMT faccio notare che rende di più dove il software è poco ottimizzato per quella cpu o in generale per essere parallelizzato e rende di più quando i core della cpu sono più complessi con numero maggiore di pipeline per semplice aumento della probabilità di stallo di una pipeline.
Ecco perché cpu complesse come i Power-n di IBM hanno SMT a più vie, perché avendo molte pipeline hanno bisogno di un dargli in pasto via via più trhead per recuperare il tempo perso da uno stallo. Tempo perso che si traduce in un aumento di IPC o di IPS (IPS=IPC*freq).
Almeno io l'ho sempre visto così il SMT.;) Un modo per aumentare l'IPC del singolo core.
Ecco perché Paolo, tuttodigitale, papafoxtrot (chi se lo ricorda) hanno pensato che sarebbe stata una cosa buona e giusta dotare un'architettura CMT di SMT. Solo che è veramente complicata da gestire, ecco che amd ha semplicemente rivisto la sua architettura dirottandosi sul SMT su architettura tradizionale (front-end per una INTU + FPU). Anche io mi sono convinto via via che sebbene il CMT potesse sembrare l'antitesi del SMT nulla vieta di vederli insieme. Anzi uno recupera lo svantaggio della condivisione di risorse dell'altro.

PS: i thread sono composti da n istruzioni che poi il core decide come processare.

george_p
22-12-2015, 21:24
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/samsung-produrra-le-gpu-greenland-e-cpu-zen-per-amd-72969)

GF... :uh:

Mister D
22-12-2015, 21:30
Non è per difendere GF, lungi dal farlo, ma mi pare abbastanza ovvio che Samsung abbia inizialmente una migliore resa sul suo pp rispetto a GF che ha preso la licenza ed adattato il pp di samsung ai suoi macchinari.
Ciò senza sapere nulla mi viene da fare questo ragionamento di buon senso.
Cmq GF se continua di questo passo dovrà vendere tutto a qualcun'altro (già ci sono voci).

epimerasi
22-12-2015, 21:32
Il discorso è molto più semplice di come lo state rendendo.

AMD ha detto 40% in più di IPC rispetto a Excavator.

Significa che se faccio girare un programma con uno Zen o un Excavator, a parità di frequenza deve andare mediamente il 40% più veloce.

Presentazione di Papermaster scaricabile qua:
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-analystday

la nota 1 dice:
"Based on internal AMD estimates for “Zen” x86 CPU core compared to “Excavator” x86 CPU core"


Se avete un excavator a portata di mano, fate dei benchmark e per Zen -A PARITA DI FREQUENZA- aggiungete un 40%.

STOP

Mister D
22-12-2015, 21:53
Il discorso è molto più semplice di come lo state rendendo.

AMD ha detto 40% in più di IPC rispetto a Excavator.

Significa che se faccio girare un programma con uno Zen o un Excavator, a parità di frequenza deve andare mediamente il 40% più veloce.

Presentazione di Papermaster scaricabile qua:
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-analystday

la nota 1 dice:
"Based on internal AMD estimates for “Zen” x86 CPU core compared to “Excavator” x86 CPU core"


Se avete un excavator a portata di mano, fate dei benchmark e per Zen -A PARITA DI FREQUENZA- aggiungete un 40%.

STOP

Appunto, e se un core zen con smt a 2 vie può processare 2 th mentre excavator no ergo quel 40% di IPC per me è da intendersi con SMT attivo.

Ren
23-12-2015, 00:50
Aggiungo un particolare che riguarda K12, si vocifera che abbia un SMT a 4vie. La cosa bella è il consumo di energia bassissimo, che lo renderebbe adatto anche per gli smartphone. Ovviamente nulla si sa sulle prestazioni nel ST (se ZEN è oscuro, k12 è un mistero). Nonostante la stretta parentela con ZEN, si parla di un front-end, assai più corposo (facilitato dalla leggerezza dell'isa). "Temo" che abbia un throughput/watt eccezionale.

I rumor intendevano 4 vie intese come decoder/rename, non come SMT.
Alcuni ipotizzano più decoder della versione x86, per via delle ridotte dimensioni degli stessi...


In ZEN ritroviamo lo stesso numero di decoder riservato ad un core XV. Ora (a questo punto possiamo solo supporre) almeno di miglioramenti dovuti a predizioni rami drastici e la penaliltà da miss production, credo che questo sia il primo collo di bottiglia del progetto (con un'architettura 4-wide imho non si può fantasticare sul SMT4). La CPU INTEL si comporta coma una cpu da soli 14 stadi, quando i dati sono contenuti nella cache uOP, ovvero nell'80% dei casi.

I decoder AMD decodificano macro OP. I numeri teorici delle 8 istruzioni sono utopia, ma una media di 5-6 istruzioni credo sia realistica.

Pare certo l'uso di una loop-cache (forse meglio), dato che il progettista del core jaguar è stato coinvolto nel progetto.

ps. XV credo abbia troppi decoder date le poche pipeline per core...

tuttodigitale
23-12-2015, 04:57
ps. XV credo abbia troppi decoder date le poche pipeline per core...

L'architettura BD ha la particolarità che le pipeline sono indipendenti l'una dalle altre (ci sono 8 porte di esecuzione contro le 6 che con le FMA diventano 5, di sandy Bridge). Non è proprio facile saturare le risorse a disposizione.

I rumor intendevano 4 vie intese come decoder/rename, non come SMT.
Alcuni ipotizzano più decoder della versione x86, per via delle ridotte dimensioni degli stessi...

o cavoli sono ancora a questo? e è possibile che un progetto ARMv8 non destinato agli smartphone sia meno ampio di un apple a7 progettato dallo stesso Keller...

Mi sembra la pubblicità del lotto: vuoi vincere facile?

Mister D
23-12-2015, 09:08
beh lo studio dell'architettura BD è causa anche di IBM, per cui tutte le colpe non sono mica solo sue.



sembrerà forse che mi stia contraddicendo, ma anch'io l'ho sempre visto come un modo per aumentare l'IPC, nel senso di saturare tutto ciò che il processore ha come risorse, però dicendo questo:

"Il SMT faccio notare che rende di più dove il software è poco ottimizzato per quella cpu o in generale per essere parallelizzato e rende di più quando i core della cpu sono più complessi con numero maggiore di pipeline per semplice aumento della probabilità di stallo di una pipeline."

esatto e significa che in una software scritto in modo perfetto mettiamo al 99% (100% non esiste) non ci saranno mai differenza tra un i5 a 4 TH ed un i7 a 8 TH (4+4) e quindi il conteggio dell'IPC dovrebbe andare addirittura per sottrazione, per dire: nel programma X scritto Mediamente bene l'i5 ha il -30% di IPC rispetto all'i7 che sfrutta il SMT

quindi, che aumento avrebbe in quel caso? nessuno

se così, sarà la stessa cosa che succederà alle cpu Zen sempre che siano realizzate allo stesso modo

Ciao,
ho interpretato male io quello che volevi dire. Beh se il software è scritto in modo da non mandare mai in stallo la pipeline allora il vantaggio sarà quel 40% meno la quota di vantaggio del SMT che mediamente per me in amd non sarà più del 25% medio (intel ce ne ha messo di tempo per arrivare ad un 30% medio con punto fino al 50%).
Guarda spero di sbagliarmi ma se avessero fatto una cpu dove l'ipc è aumentato del 40% senza considerare il SMT come valore medio allora vuol dire fare un balzo davvero notevole, ma in quel caso scordatevi frequenze così alte.
Il ragionamento di tuttodigitale, che condivido, è che proprio perché l'aumento di IPC probabilmente è comprensivo di SMT, allora vuol dire che non hanno accorciato tanto le pipeline. Io per esempio, con riferimento al ritardo normalizzato di una pipeline (FO4), mi aspetterei tra 19-20 rispetto agli ordierni 17. Però c'è caso che siano riusciti pure a mantenere 17.
Cmq non vi preoccupate che se Keller è già andato via, come fece con l'athlon64, allora vuol dire che ha lasciato amd in buone mani, forse non con un prodotto da subito competitivo con intel nella fascia top 2011 ma almeno competitivo negli anni a venire con le future evoluzioni.
Almeno per me dopo tanti anni in cui amd ha un po' sottovalutato il lavoro sull'architettura (fino a BD) sperando sempre che il SOI facesse da tappabuchi, ora sono tornati alla grande a ragionare su buone architetture. Se ci pensate è dal dopo Athlon64 che il modus operandi è migliorare poco l'architettura precedente facendo solo ogni tot anni un grosso salto (phenom e bd) e investendo tanto nelle qualità del SOI. We non è che fosse così sbagliato all'epoca perché effettivamente il SOI a parità di nodo è superiore al bulk (e non lo dico io ma le varie università nel mondo) solo che tra la vendite delle fab e l'aver cannato i 32 SOI, la frittata è stata fatta. Le evoluzioni di BD parlano chiaro: recuperare tutti punti negativi architetturali e svilupparli in modo da andare anche se il silicio non sia il massimo. PD gira a frequenze che avrebbe dovuto avere il 32 SOI dal principio con una cpu con FO4 17. Ergo non è che gli step di silicio gli abbiano dato una mano e il fatto di passare al 28 bulk, che teoricamente è inferiore ai 32 SOI a quelle frequenze, né è una dimostrazione e solo nel 2016 avremo una APU con excavator con frequenze prossime ai 4 GHz.
Meglio puntare da subito su una buona architettura che sia, passatemi il termine, invariante al pp. Poi se il pp è pure buono meglio così, altrimenti bene lo stesso. Invece puntare su una architettura troppo legata al silicio senza avere le fab proprie è un po' troppo rischioso (e a me è sempre piaciuto BD nonostante il basso IPC).

george_p
23-12-2015, 09:20
Piccola domanda... ma l'smt funziona anche in ST?
Cioè aumenta le prestazioni e o ipc in single thread?

george_p
23-12-2015, 10:32
No, in cinebench ST ad esempio processori con la stessa architettura (per esempio l'i5 6600k o l'7-6700k) ma numero di come diversi e/o senza ht a parità di frequenza hanno le stesse prestazioni

per quello che dico che il ragionamento sul significato di SMT è corretto, ma se scrivono +40% di IPC che sia AMD o Intel a mio modo di vedere intendono a livello di Single Core/Thread o come lo si voglia chiamare.

E qui volevo arrivare.
Ma ok, continuo a leggermi i post che verranno.

george_p
23-12-2015, 10:37
Tra l'altro mi pare che sfugga una cosa un pò elementare. L'ipc va preso, a mio parere da solo, senza smt... e inoltre non è l'unico elemento che contribuisce alle prestazioni di un processore, e qui non mi riferisco alla frequenza.
Ma visto che ci sono tante informazioni in giro su come funziona una microarchitettura e molta gente che le "conosce" oltre ad altre informazioni relative, nella fattispecie, ad amd... chi cerca trova ...ma tanto su puzzle di 100 pezzi con soli 4 o 5 che ci vuoi fare?

Forte la scimmia eh... e ancora più pesante non poter sapere ancora.

davo30
23-12-2015, 11:19
GF... :uh:

Beh, dipende da come viene "interpretata" la notizia. Tomasnovella parla di collaborazione tra le 2 fab, Bits (che lo ritengo un pelo piu affidabile) parla di Samsung a causa della scarsezza di GF

marchigiano
23-12-2015, 13:57
"Based on internal AMD estimates for “Zen” x86 CPU core compared to “Excavator” x86 CPU core"

quel estimates fa paura... anche BD erano estimates :sofico:

inoltre ipc in certe slide intendevano l'intero processore non il singolo thread...

paolo.oliva2
23-12-2015, 14:36
Appunto, e se un core zen con smt a 2 vie può processare 2 th mentre excavator no ergo quel 40% di IPC per me è da intendersi con SMT attivo.

Basta che vai alla base dell'SMT e capirai che non è così.

L'SMT che fa? Sfrutta le parti logiche quando non utilizzate dall'altro TH.
Quindi comunque sarebbero 2 TH.
I programmi di test IPC non sparano 100 TH ma sul singolo TH gli fanno fare operazioni INT/FP e d qui il calcolo dei TH.

Facendo un esempio banale, prendi Cinebench. Se fai il test ST, quello grosso modo sarebbe simile all'IPC, se fai il test MT con 2 TH su un core disabilitando gli altri, grosso modo sarebbe tipo IPC + SMT sul singolo core.

P.S.
non voglio difendere Zen, ma se ipotizziamo che l'SMT dovrebbe/potrebbe arrivare ad un 30% di performances in più, che Zen guadagni il 40% di IPC su Excavator sarebbe ridicolo, perchè Excavator è pur sempre un modulo, quindi formato da 2 core, quindi il modulo Excavator risulterebbe inferiore in ST di quel 40% (a parità di frequenza) ma il modulo Excavator comunque risulterebbe sempre più veloce e non di poco (Zen = ((100+40%IPC)+30%SMT) vs Excavator (modulo 2 core = 100*2).
Addirittura in MT il modulo Piledriver pareggerebbe con il core Zen + SMT, e se lato TDP 1 core Zen dovrebbe avere una circuiteria simile al modulo Piledriver, guadagno efficienza = zero.

paolo.oliva2
23-12-2015, 14:56
@Tuttodigitale

Allora, dopo aver cercato a 10000 un portatile Carrizo, e sempre al max trovato Kaveri, ho sclerato ed ho preso un i7 5500U @2,4GHz/3GHz che è a 14nm.

A parte che va molto di più del procio precedente che era a 2,4GHz a 22nm, ma a confronto non scalda una tozza.

A prescindere da TDP simili, se sapevo che era un X2+2 non l'avrei preso, mi ha ingannato la scritta i7 e la fretta ha fatto il resto, però l'ho pagato veramente poco contando che ha uno schermo 1920x1080, anche se Lenovo.

Però, per quello che vedo nei consumi, consumi/potenza, potenza, temperature procio, il 14nm Intel mi sembra di una spanna superiore al 22nm (ALMENO nei proci di piccole dimensioni).

el-mejo
23-12-2015, 16:53
eh, purtroppo la sigla i7 sui mobile è una mezza fregatura!
appeno ho letto "ho preso un i7 5500U"
ho pensato : "Paolo che compra un DUAL CORE?!?" :eek:
ma poi ho letto "se sapevo che era un X2+2 non l'avrei preso, mi ha ingannato la scritta i7 e la fretta ha fatto il resto" ed ho capito subito :(

prezzo?

Se Amd fosse furba, potrebbe pubblicizzare le le proprie apu FX Carrizo hanno le medesime prestazioni di un Intel i7, almeno in MT. :O

Ma Amd non è furba e Carrizo ancora non si trova in vendita. :muro:

Mister D
23-12-2015, 17:05
Basta che vai alla base dell'SMT e capirai che non è così.

L'SMT che fa? Sfrutta le parti logiche quando non utilizzate dall'altro TH.
Quindi comunque sarebbero 2 TH.
I programmi di test IPC non sparano 100 TH ma sul singolo TH gli fanno fare operazioni INT/FP e d qui il calcolo dei TH.

Facendo un esempio banale, prendi Cinebench. Se fai il test ST, quello grosso modo sarebbe simile all'IPC, se fai il test MT con 2 TH su un core disabilitando gli altri, grosso modo sarebbe tipo IPC + SMT sul singolo core.

P.S.
non voglio difendere Zen, ma se ipotizziamo che l'SMT dovrebbe/potrebbe arrivare ad un 30% di performances in più, che Zen guadagni il 40% di IPC su Excavator sarebbe ridicolo, perchè Excavator è pur sempre un modulo, quindi formato da 2 core, quindi il modulo Excavator risulterebbe inferiore in ST di quel 40% (a parità di frequenza) ma il modulo Excavator comunque risulterebbe sempre più veloce e non di poco (Zen = ((100+40%IPC)+30%SMT) vs Excavator (modulo 2 core = 100*2).
Addirittura in MT il modulo Piledriver pareggerebbe con il core Zen + SMT, e se lato TDP 1 core Zen dovrebbe avere una circuiteria simile al modulo Piledriver, guadagno efficienza = zero.

Ciao Paolo,
guarda che non ho mai scritto che il SMT aumenta l'IPC in single thread ma bensì aumenta l'ipc di un core fisico, in multithread (aggiungo ora per essere ancora più preciso anche se basta esplicitare la sigla Simultaneus Multi Threading).
Per cui un core Zen con SMT a 2 vie è capace di processare fino a 2th simultaneamente, cioè quando una o più pipeline del core integer/fp sono in stallo (o in attesa se vi piace di più). I doppi registri servono proprio apposta a tenere i dati in memoria del primo th (quello in attesa perché cache miss o perché deve attendere un dato da un'altra operazione) e del secondo th (quello che viene messo in coda e fatto processare quando il primo è in attesa).
https://cseweb.ucsd.edu/classes/fa11/cse240A-a/Slides1/11_SMT.pdf
Questa serie di slide è fatta molto bene per far capire come funziona il SMT e perché è stato utilizzato e quali sono i suoi punti negativi (pochi e di piccola entità in ST).
Il core (non modulo) di xv è capace di processare solo un thread alla volta. Il modulo di 2 thread nello stesso momento perché composto esattamente da due core integer.
Fin qui per capirci e anzi mi scuso se nello spiegarmi nei precedenti post non sono stato capace di farmi capire.

Detto ciò ho pensato che i modi per interpretare quella benedetta slide di amd sono solo due:
1) un core integer xv vs un core integer Zen con SMT disattivato.
2) un modulo xv (2 th) vs un core integer Zen con SMT attivato (2th).

Prendo per semplicità i dati di cinebench di un fx8350 da qua:
http://cbscores.com/
a 4 GHZ ST 100 MT 640 (ho usato l'arrotondamento scientifico, quindi più vicino alla decina).
Considerando che in ST va a 4,2 GHz il risultato a 4 GHz sarebbe di 95 circa in ST e infatti lo scaling del secondo core del modulo era del 80% rispetto al primo ergo 95+76=171 che per 4 darebbe 684 cosa che invece non è e che ci fa dire che il risultato all'aumentare dei core/moduli scala ancora di meno. Prendiamo cmq 95 e 640 usando come correzione 0.94 (640/684).
Nel caso 1 il confronto quindi sarebbe:
ST 95 vs 95*1.4= 133
MT 4 moduli/8 core vs 4 core/8th: (95+76)*4*0.94= 640 vs 133*1.30*4*0.94= 650
MT 2 fx8350 vs zen 8c/16th: 1280 vs 1300

Un fx composto da 2 fx8350 consumerebbe oltre 250 watt a parità di frequenza mentre la cpu zen è ipoteticamente a 95 watt anche se sicuramente non avrà la stessa frequenza quindi mettiamo pure che in oc arrivi anche a 125 watt ergo sarebbe un buonissimo risultato già così ma andiamo al secondo caso.
Caso 2 sarebbe:
ST 95+76=171 vs 171*1,4= 240 circa
MT 4m/8c vs 4c/8th: 171*4*0.94= 640 vs 240*4*0.94= 900 circa
MT 8m/16c vs 8c/16th: 1280 vs 1800

Mi pare molto meglio o no? Quindi meglio che amd abbia considerato così il vantaggio di IPC o no?:sofico:
Non ho sbagliato a fare i conti e nel secondo caso potete osservare come il fattore 1,4 (incremento del +40%) comprende già il smt perché confronto il valore di un modulo (2th) con il valore ipotetico di un core zen (sempre 2 th).
Tenete conto che il confronto che ho appena fatto avviene a parità di frequenza (4 GHz) e che probabilmente una cpu zen con 8 core 16 thread difficilmente in 95 watt avrà, ergo prendete quei valori e scalateli con la frequenza che pensate potrebbe avere (per me 3,6 GHz).;)

Mister D
23-12-2015, 18:43
cosa sarebbe quel 1.30? l'incremento teorico dovuto al SMT stile Intel in MT?

comunque ne viene fuori che sarebbe molto meglio se avessero tenuto conto nel complesso come dite voi, e per tanto rimango convinto che sia come nel caso 1 e cioè che un x4+4 se la vedrà con un i5 x4 un x6+6 con un i7 da x4+4 e un x8+8 con un i7 x6+6...
l'8 e il 10 core li vedo troppo lontani per soli 95 watt, facessero il modello da 125 watt sarebbe poco sotto i livelli del x8+8, comunque sarebbe una situazione più che accettabile!

ps. sarebbe troppo per una cpu che si chiama Zen :D

Esatto grid! ho voluto mettere lo stesso valore medio di intel anche se è tutto da vedere (sperare) che il smt di amd vada subito come quello di intel. C'è da dire che con lo stesso tipo di architettura problemi di sfruttamento da parte dell'OS non ce ne dovrebbero più essere visto che è la stesa filosofia:D

epimerasi
23-12-2015, 19:24
Appunto, e se un core zen con smt a 2 vie può processare 2 th mentre excavator no ergo quel 40% di IPC per me è da intendersi con SMT attivo.

No, è da intendersi core a core, thread a thread.

The_SaN
23-12-2015, 19:39
Da quel poco che ricordo l' IPC ST si calcola senza SMT.

paolo.oliva2
23-12-2015, 19:42
Ciao Paolo,
guarda che non ho mai scritto che il SMT aumenta l'IPC in single thread ma bensì aumenta l'ipc di un core fisico, in multithread (aggiungo ora per essere ancora più preciso anche se basta esplicitare la sigla Simultaneus Multi Threading).
Per cui un core Zen con SMT a 2 vie è capace di processare fino a 2th simultaneamente, cioè quando una o più pipeline del core integer/fp sono in stallo (o in attesa se vi piace di più). I doppi registri servono proprio apposta a tenere i dati in memoria del primo th (quello in attesa perché cache miss o perché deve attendere un dato da un'altra operazione) e del secondo th (quello che viene messo in coda e fatto processare quando il primo è in attesa).
https://cseweb.ucsd.edu/classes/fa11/cse240A-a/Slides1/11_SMT.pdf
Questa serie di slide è fatta molto bene per far capire come funziona il SMT e perché è stato utilizzato e quali sono i suoi punti negativi (pochi e di piccola entità in ST).
Il core (non modulo) di xv è capace di processare solo un thread alla volta. Il modulo di 2 thread nello stesso momento perché composto esattamente da due core integer.
Fin qui per capirci e anzi mi scuso se nello spiegarmi nei precedenti post non sono stato capace di farmi capire.

Detto ciò ho pensato che i modi per interpretare quella benedetta slide di amd sono solo due:
1) un core integer xv vs un core integer Zen con SMT disattivato.
2) un modulo xv (2 th) vs un core integer Zen con SMT attivato (2th).

Prendo per semplicità i dati di cinebench di un fx8350 da qua:
http://cbscores.com/
a 4 GHZ ST 100 MT 640 (ho usato l'arrotondamento scientifico, quindi più vicino alla decina).
Considerando che in ST va a 4,2 GHz il risultato a 4 GHz sarebbe di 95 circa in ST e infatti lo scaling del secondo core del modulo era del 80% rispetto al primo ergo 95+76=171 che per 4 darebbe 684 cosa che invece non è e che ci fa dire che il risultato all'aumentare dei core/moduli scala ancora di meno. Prendiamo cmq 95 e 640 usando come correzione 0.94 (640/684).
Nel caso 1 il confronto quindi sarebbe:
ST 95 vs 95*1.4= 133
MT 4 moduli/8 core vs 4 core/8th: (95+76)*4*0.94= 640 vs 133*1.30*4*0.94= 650
MT 2 fx8350 vs zen 8c/16th: 1280 vs 1300

Un fx composto da 2 fx8350 consumerebbe oltre 250 watt a parità di frequenza mentre la cpu zen è ipoteticamente a 95 watt anche se sicuramente non avrà la stessa frequenza quindi mettiamo pure che in oc arrivi anche a 125 watt ergo sarebbe un buonissimo risultato già così ma andiamo al secondo caso.
Caso 2 sarebbe:
ST 95+76=171 vs 171*1,4= 240 circa
MT 4m/8c vs 4c/8th: 171*4*0.94= 640 vs 240*4*0.94= 900 circa
MT 8m/16c vs 8c/16th: 1280 vs 1800

Mi pare molto meglio o no? Quindi meglio che amd abbia considerato così il vantaggio di IPC o no?:sofico:
Non ho sbagliato a fare i conti e nel secondo caso potete osservare come il fattore 1,4 (incremento del +40%) comprende già il smt perché confronto il valore di un modulo (2th) con il valore ipotetico di un core zen (sempre 2 th).
Tenete conto che il confronto che ho appena fatto avviene a parità di frequenza (4 GHz) e che probabilmente una cpu zen con 8 core 16 thread difficilmente in 95 watt avrà, ergo prendete quei valori e scalateli con la frequenza che pensate potrebbe avere (per me 3,6 GHz).;)

Il casino di Zen è che non ci sono informazioni approfondite e quelle che ci sono sono quasi contraddittorie.

Un Zen che a core guadagna oltre il 60% su Piledriver, a cui si aggiunge l'SMT, andrebbe il doppio di un 8350 (se alla stessa frequenza, ma anche a 3,5GHz andrebbe comunque oltre il 70% in più) e per contro a 30W di TDP in meno.

L'Opteron X16 è 137W (2 x 8350) alla frequenza di 2,7GHz o 2,8GHz, ma in Turbo, 3,2GHz lavorano 8 core e non 4 come nell'FX 8350.

Ma il confronto con il TDP non è per architetture differenti, ma per silicio differente. Un core Zen ha una FP che è doppia rispetto a quella dell'intero modulo Piledriver, quindi di per sè (a parte IPC e quant'altro), un modulo Piledriver dovrebbe consumare meno di un core Zen. Ergo, se un X8 Zen fosse 95W, alla stessa frequenza 8 moduli Piledriver non potrebbero di certo consumare di più, probabilmente meno, anche perchè la frequenza di Zen sarà proporzionata all'obbiettivo target di TDP, supponiamo 3,5GHz, che per l'ottica Piledriver sarebbe una frequenza da proci server e non da desktop.

Comunque sta tutta lì la perplessità su Zen. Un +60% e oltre di IPC su Piledriver, l'SMT in aggiunta, un TDP diciamo credibile di 95W (confrontando il 32nm SOI e un doppio salto al 14nm), ma incredibile rapportato ad Intel, che a parità di miniaturizzazione ha X8 con un +50% di TDP.

Se pensassimo a Carrizo 3,4GHz 45W, sul 28nm, sarebbe compatibile come X8 APU nei 95W. L'incremento del 40% di Zen ci può stare perchè potrebbe venire dal silicio dal 28nm al 14nm. Anzi, sarebbe pure credibile un Zen APU X8 nei 95W, magari senza SMT, e 95W non APU ma con l'SMT.

---

Comunque Intel con l'annuncio di X10 nel socket 2011 mi sembra che un qualche cosa in più offrirà, che poi sia dovuto a Zen o meno, non lo so. C'è chi scrive che chiederà un prezzo più alto del 5960X, ma cosa si vuole credere? Se dicesse che tra 3 mesi al prezzo di un 5960X si acquisterà un X10+10, quanti ne venderebbe di 5960x?

epimerasi
23-12-2015, 19:44
....

Detto ciò ho pensato che i modi per interpretare quella benedetta slide di amd sono solo due:
1) un core integer xv vs un core integer Zen con SMT disattivato.
2) un modulo xv (2 th) vs un core integer Zen con SMT attivato (2th).

P...

Così confronti mele con pere.

Il concetto di 40% di IPC in più riguarda il singolo core/singolo thread. Punto.

Cosa succede in programmi parallelizzati è più sottile e diventa difficile fare un paragone.
Si possono fare dei calcoli spannometrici facendo alcune semplificazioni:

1) Supponiamo che il programma possa essere parallelizzato in maniera perfetta (in pratica è difficile che succeda)
2) Supponiamo che lo scaling del CMT di un modulo sia dell'80% (100%+80%) rispetto allo scaling di due core puri (100%+100%)
3) Supponiamo che lo scaling dell SMT di un core sia del 30% (100%+30%)
N.B. le ultime due ipotesi sono molto favorevoli all'architettura bulldozer, e anche in questo caso sono valori molto difficili da raggiungere nella realtà per software molto ottimizzato

Cosa succede con 4 moduli CMT excavator vs 4 core con SMT zen?

CMT: (100%)*4core+(100%)*(80%)*4coresecondari=720% di prestazioni rispetto al singolo thread

SMT: (140%)*4core+(140%)*(30%)*4corelogici=780% di prestazioni rispetto al singolo thread


Grazie all'IPC, Zen riesce a recuperare la differenza nello scaling.

In software reali pesantemente ottimizzati è probabile che in realtà lo scaling dell'SMT sia molto più basso, mentre il CMT scali in maniera più simile alle prestazioni ideali.
E' esattamente il motivo per cui nei programmi multithreading pesantemente ottimizzati la differenza fra processi Intel e AMD si assottiglia

Bisogna anche considerare la prospettiva ingegneristica: l'SMT consuma meno transistor, quindi nello stesso spazio magari si riesce a inseire un paio di core in più.

L'IPC paga sempre.

paolo.oliva2
23-12-2015, 19:51
eh, purtroppo la sigla i7 sui mobile è una mezza fregatura!
appeno ho letto "ho preso un i7 5500U"
ho pensato : "Paolo che compra un DUAL CORE?!?" :eek:
ma poi ho letto "se sapevo che era un X2+2 non l'avrei preso, mi ha ingannato la scritta i7 e la fretta ha fatto il resto" ed ho capito subito :(

prezzo?

650€ con HD 1TB e 4GB di ram.
I Carrizo erano sui 750€ da HP, ma introvabili in Italia... quando ho letto i7 pensavo ad un X4+4, e di lì l'errore.
Comunque ho letto i prezzi in rete, solo il procio, X2 a 400$:confused: .
Allora un 6700K a 400€ è un regalo :sofico:

paolo.oliva2
23-12-2015, 20:01
Così confronti mele con pere.

Il concetto di 40% di IPC in più riguarda il singolo core/singolo thread. Punto.

Cosa succede in programmi parallelizzati è più sottile e diventa difficile fare un paragone.
Si possono fare dei calcoli spannometrici facendo alcune semplificazioni:

1) Supponiamo che il programma possa essere parallelizzato in maniera perfetta (in pratica è difficile che succeda)
2) Supponiamo che lo scaling del CMT di un modulo sia dell'80% (100%+80%) rispetto allo scaling di due core puri (100%+100%)
3) Supponiamo che lo scaling dell SMT di un core sia del 30% (100%+30%)
N.B. le ultime due ipotesi sono molto favorevoli all'architettura bulldozer, e anche in questo caso sono valori molto difficili da raggiungere nella realtà per software molto ottimizzato

Cosa succede con 4 moduli CMT excavator vs 4 core con SMT zen?

CMT: (100%)*4core+(100%)*(80%)*4coresecondari=720% di prestazioni rispetto al singolo thread

SMT: (140%)*4core+(140%)*(30%)*4corelogici=780% di prestazioni rispetto al singolo thread


Grazie all'IPC, Zen riesce a recuperare la differenza nello scaling.

In software reali pesantemente ottimizzati è probabile che in realtà lo scaling dell'SMT sia molto più basso, mentre il CMT scali in maniera più simile alle prestazioni ideali.
E' esattamente il motivo per cui nei programmi multithreading pesantemente ottimizzati la differenza fra processi Intel e AMD si assottiglia

Bisogna anche considerare la prospettiva ingegneristica: l'SMT consuma meno transistor, quindi nello stesso spazio magari si riesce a inseire un paio di core in più.

L'IPC paga sempre.

Però c'è una cosa che non mi è chiara.
Perchè Intel da X2 a X4 e X6, X8, X10 a salire paga pesantemente in frequenza/TDP?

Sto X2+2 Intel che ho, è dato per 2,4GHz, ma vedo che mi viaggia a 3GHz quasi sempre.
Un 6700K viaggia a 4GHz e nonostante APU siamo comunque a 95W.

In questa fascia l'IPC è ok ma perchè parliamo di frequenze alte che Zen/EV non ci sono.

Poi passiamo alla fascia X6 che già cala a 3,5GHz, l'X8 a 3/3,2GHz, l'X10 sotto i 3GHz... ma queste cominciano ad essere frequenze che Zen dovrebbe avere ed anche superiori.

Cioè, se fai IPC x frequenza, Zen a 3,5GHz come X8 e forse anche come X12 (se X8 a 3,5GHz 95W, l'X12 avrebbe le stesse frequenze), potrebbe pure avere il 30% in meno di IPC perchè comunque avrebbe +30% di frequenza.

E' questo che non capisco... perchè un FX X8/X6/X4 ha le stesse frequenze mentre un X4/X6/X8 Intel no?

Mister D
23-12-2015, 20:11
Così confronti mele con pere.

Il concetto di 40% di IPC in più riguarda il singolo core/singolo thread. Punto.

Cosa succede in programmi parallelizzati è più sottile e diventa difficile fare un paragone.
Si possono fare dei calcoli spannometrici facendo alcune semplificazioni:

1) Supponiamo che il programma possa essere parallelizzato in maniera perfetta (in pratica è difficile che succeda)
2) Supponiamo che lo scaling del CMT di un modulo sia dell'80% (100%+80%) rispetto allo scaling di due core puri (100%+100%)
3) Supponiamo che lo scaling dell SMT di un core sia del 30% (100%+30%)
N.B. le ultime due ipotesi sono molto favorevoli all'architettura bulldozer, e anche in questo caso sono valori molto difficili da raggiungere nella realtà per software molto ottimizzato

Cosa succede con 4 moduli CMT excavator vs 4 core con SMT zen?

CMT: (100%)*4core+(100%)*(80%)*4coresecondari=720% di prestazioni rispetto al singolo thread

SMT: (140%)*4core+(140%)*(30%)*4corelogici=780% di prestazioni rispetto al singolo thread


Grazie all'IPC, Zen riesce a recuperare la differenza nello scaling.

In software reali pesantemente ottimizzati è probabile che in realtà lo scaling dell'SMT sia molto più basso, mentre il CMT scali in maniera più simile alle prestazioni ideali.
E' esattamente il motivo per cui nei programmi multithreading pesantemente ottimizzati la differenza fra processi Intel e AMD si assottiglia

Bisogna anche considerare la prospettiva ingegneristica: l'SMT consuma meno transistor, quindi nello stesso spazio magari si riesce a inseire un paio di core in più.

L'IPC paga sempre.

Scusami tanto però sarebbe gradito che uno legga. Quello che hai scritto tu ora, è quello che ho fatto come calcolo nel caso 1. L'unica differenza è che io sono partito dal punteggio ST (che casualmente è 100) in cinebench di un fx 8350 e ho tolto la differenza del turbo e poi ho fatto i tuoi stessi calcoli anzi ho usato la proprietà associativa (100*4+100*0.8*4= (100+80)*4) e ho anche corretto di un fattore perché ti ho fatto vedere come 95+95*0,8=171 moltiplicato per 4 da 684 invece del reale punteggio di 640.
Per zen ho aumentato il punteggio di 95 del 40% e poi di un ulteriore 30%.
Mi pare tutto identico al tuo calcolo, anzi è pure più corretto il mio calcolo, visto che tiene conto della differenza del turbo e del fattore correttivo di cui parli nella tua ipotesi 1 cioè una perfetta e teorica parallelizzazione dei programmi.
Dove sarebbero le mele con pere? Il tuo calcolo sono mele con mele e il mio calcolo, uguale al tuo, sono mele con pere?:D
Se proprio vuoi contestarmi qualcosa mi puoi dire che il caso 2, il confronto tra un modulo xv (2 thread) e un core zen (2th) non vada bene oppure, visto che mi sono dimenticato, di correggere il valore st del fx8350 per il fatto che è piledriver e non xv. Basta aggiungere un 10% circa a tutta la baracca.

Mister D
23-12-2015, 20:15
Lo ripeto per tutti, ho dimenticato di correggere il valore ST di 95 per il fatto che quello è piledriver mentre la slide di amd parla di excavator, ergo aumentate tutto di un 10%-15% di IPC e siamo a posto.;)

Mister D
23-12-2015, 20:18
Da quel poco che ricordo l' IPC ST si calcola senza SMT.

Sì e ho solo detto che per me la slide può essere valutato pensando che il 40% vada applicato in st al singolo core di excavator e poi aggiunto il 30% per il calcolo in MT
oppure
calcolo prendendo il valore di un modulo excavator (2c/2th) e aggiungere il 40% per ricavare il valore presunto di un core zen (1c/2th).
Spero di aver chiarito per bene cosa volevo dire in tutto quel prolisso post:sofico:

Mister D
23-12-2015, 20:19
Cmq non vi siete accorti che c'è il thread aspettando ZEN:sofico:

epimerasi
23-12-2015, 20:25
Scusami tanto però sarebbe gradito che uno legga. Quello che hai scritto tu ora, è quello che ho fatto come calcolo nel caso 1. L'unica differenza è che io sono partito dal punteggio ST (che casualmente è 100) in cinebench di un fx 8350 e ho tolto la differenza del turbo e poi ho fatto i tuoi stessi calcoli anzi ho usato la proprietà associativa (100*4+100*0.8*4= (100+80)*4) e ho anche corretto di un fattore perché ti ho fatto vedere come 95+95*0,8=171 moltiplicato per 4 da 684 invece del reale punteggio di 640.
Per zen ho aumentato il punteggio di 95 del 40% e poi di un ulteriore 30%.
Mi pare tutto identico al tuo calcolo, anzi è pure più corretto il mio calcolo, visto che tiene conto della differenza del turbo e del fattore correttivo di cui parli nella tua ipotesi 1 cioè una perfetta e teorica parallelizzazione dei programmi.
Dove sarebbero le mele con pere? Il tuo calcolo sono mele con mele e il mio calcolo, uguale al tuo, sono mele con pere?:D
Se proprio vuoi contestarmi qualcosa mi puoi dire che il caso 2, il confronto tra un modulo xv (2 thread) e un core zen (2th) non vada bene oppure, visto che mi sono dimenticato, di correggere il valore st del fx8350 per il fatto che è piledriver e non xv. Basta aggiungere un 10% circa a tutta la baracca.

Mi riferisco all'interpretazione della slide (la parte quotata).

La slide c'è un solo modo interpretarla: sul singolo core/thread, il resto è conseguenza (infatti alla fine si arriva allo stesso risultato).

Mister D
23-12-2015, 20:44
Mi riferisco all'interpretazione della slide (la parte quotata).

La slide c'è un solo modo interpretarla: sul singolo core/thread, il resto è conseguenza (infatti alla fine si arriva allo stesso risultato).

Quindi invece di ripetere il calcolo che ho utilizzato nel mio primo caso potevi solo dire che per te la giusta interpretazione alla slide era esattamente il mio primo caso? E che il secondo invece erano pere con mele? Non facevi prima?:boh:

shellx
24-12-2015, 01:04
Cmq non vi siete accorti che c'è il thread aspettando ZEN:sofico:

Dici questo ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43206743

Sicuramente tuttodigitale avrà preso buone istruzioni dal capitano per una ottima gestione di un thread (del resto capitan_crasy lo aveva detto di non aver intenzione di aprire un ulteriore thread. E tutto sommato non posso neppure dargli tutti i torti, per ovvii motivi) ...

PS: Dopo l'uscita delle prime cpu Zen, penso di aggiornare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489174) <- intendo il software non il thread (perchè non è stato aperto da me)... A sto giro (con smt) Zen spacca........ ;)
Fermai il progetto al tempo perchè troppa gente accusava che io baravo sul codice dello script logico di SOD per far andare meglio i BD (nonostante in effetti i risultati erano superiori su Intel -senza cmt configurato-). E oggi da qualcuno vengo pure incorniciato Intellista, pensa te che paradossi assurdi... :P

Mister D
24-12-2015, 12:34
Dici questo ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43206743

Sicuramente tuttodigitale avrà preso buone istruzioni dal capitano per una ottima gestione di un thread (del resto capitan_crasy lo aveva detto di non aver intenzione di aprire un ulteriore thread. E tutto sommato non posso neppure dargli tutti i torti, per ovvii motivi) ...

PS: Dopo l'uscita delle prime cpu Zen, penso di aggiornare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489174) <- intendo il software non il thread (perchè non è stato aperto da me)... A sto giro (con smt) Zen spacca........ ;)
Fermai il progetto al tempo perchè troppa gente accusava che io baravo sul codice dello script logico di SOD per far andare meglio i BD (nonostante in effetti i risultati erano superiori su Intel -senza cmt configurato-). E oggi da qualcuno vengo pure incorniciato Intellista, pensa te che paradossi assurdi... :P

Ciao Shell,
mi ricordo il tuo software. Addirittura ti hanno dato del baro, incredibile. Invece che ammettere che nello scenario di simulazione del tuo software le cpu fx si difendevano bene alcune persone si arrampicano sugli specchi dandoti del baro. Non ho parole:(
Cmq anche senza conoscere tutte le motivazioni del capitano, posso capire vedendo dall'esterno tutte le litigate e la non coerenza di giudizio della moderazione (non è un attacco alla moderazione ma bensì una critica perché sebbene nel regolamento c'è scritto per comodo che il moderatore a suo ingiudicabile giudizio emette sentenze a volte mi è sembrato che il modus operandi fosse colpiamo tutto il thread invece di colpire i singoli) che una persona civile, educata, rispettosa delle idee altrui e con infinita pazienza come il capitano, si sia semplicemente stancato. Ecco io spero che cmq ci segua nel nuovo thread e che quelle situazioni non abbiano a ripetersi.

marchigiano
24-12-2015, 13:09
Allora, dopo aver cercato a 10000 un portatile Carrizo, e sempre al max trovato Kaveri, ho sclerato ed ho preso un i7 5500U @2,4GHz/3GHz che è a 14nm.

:eek: :eek: :doh: :doh: :banned: :banned:

sireno'
24-12-2015, 15:54
Ciao,
Volevo prendere una scheda madre per l Fx 8350: Nel forum mi hanno consigliato
Gigabyte GA-970A-UD3P bastava perchè non volevo fare OC ma sapete com'e mi voglio divertire anch io :) Ma la Gigabyte GA-970A-UD3P ho letto in giro, anche su questo forum ha problemi in OC non si avvia il S.O nno ho capito bene. Ho visto anche la Asus m5a97 evo rv.2, poi la ASRock 970 Extreme4 secondo voi per max 90€ qualè la piu dciamo adeguata per FX?

isomen
24-12-2015, 16:16
Ciao,
Volevo prendere una scheda madre per l Fx 8350: Nel forum mi hanno consigliato
Gigabyte GA-970A-UD3P bastava perchè non volevo fare OC ma sapete com'e mi voglio divertire anch io :) Ma la Gigabyte GA-970A-UD3P ho letto in giro, anche su questo forum ha problemi in OC non si avvia il S.O nno ho capito bene. Ho visto anche la Asus m5a97 evo rv.2, poi la ASRock 970 Extreme4 secondo voi per max 90€ qualè la piu dciamo adeguata per FX?

Io da possessore ti consiglio l'asus, ma mi sembra costi un po' più di 90€... però secondo me lì vale.

;) ciauz

tuttodigitale
24-12-2015, 16:27
Sicuramente tuttodigitale avrà preso buone istruzioni dal capitano per una ottima gestione di un thread P
solo una pacca virtuale sulla spalla per non condizionarmi
perchè, secondo lui, dovrei proporre il mio stile. Mi è suonata quasi come una minaccia del tipo "NON COPIARMI SE NO TI..:sofico:

Ci lavorerò su dopo le vacanze, i suggerimenti sono ben accetti.

Auguri a tutti

sireno'
24-12-2015, 16:30
Io da possessore ti consiglio l'asus, ma mi sembra costi un po' più di 90€... però secondo me lì vale.

;) ciauz

Ciao dici questa Asus m5a97 evo rv.2? si costa 94€ :)

enricoa
24-12-2015, 16:33
Io da possessore ti consiglio l'asus, ma mi sembra costi un po' più di 90€... però secondo me lì vale.

;) ciauz

o, avendo pazienza le prossime am3+ gigabyte
ma almeno 1° trimestre 2016
:D

fracama87
24-12-2015, 16:37
Io da possessore ti consiglio l'asus, ma mi sembra costi un po' più di 90€... però secondo me lì vale.

;) ciauz

Concordo, e se non sbaglio fosti proprio tu a consigliarmela... :D

Ciao dici questa Asus m5a97 evo rv.2? si costa 94€ :)

Si è quella

sireno'
24-12-2015, 16:44
Concordo, e se non sbaglio fosti proprio tu a consigliarmela... :D



Si è quella

Ok grazie raga il Pc è per mio figlio ma la voglia di fare un pò di OC e tanta :D
Cosi ho anche l'occasione di provare una CPU AMD, io sono sempre stato pro intel .

isomen
24-12-2015, 18:06
Concordo, e se non sbaglio fosti proprio tu a consigliarmela... :D



Si è quella

Probabile, ma nn capisco perchè adesso nn la trovo a meno di 107€ :confused:

colgo l'occasione per augurare:



BUON NATALE a tutti

;) ciauz

sireno'
24-12-2015, 18:16
@isomen Forse Perchè io la prendo in uno Shop tedesco
ma cè anche la V Asus M5A99X EVO R2.0 che costa 120€ (forsa prendo questa più guardo più mi rovino) :)

Auguri a tutti :D

isomen
24-12-2015, 18:46
@isomen Forse Perchè io la prendo in uno Shop tedesco
ma cè anche la V Asus M5A99X EVO R2.0 che costa 120€ (forsa prendo questa più guardo più mi rovino) :)

Auguri a tutti :D

Ah. capito

ho anche una M5A99X EVO R2 e posso dirti che nonostante le 6+2 fasi in oc ad aria ha la stabilità della sabertooth, nn che la 97 mi dia problemi... ma questo 8350 nn va oltre 4,6 (neanche con la saber).

;) ciauz

saxo_vts
24-12-2015, 19:12
Il 8320 sono arrivato a 4.7ghz ma va oltre strano..

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

isomen
24-12-2015, 19:21
Il 8320 sono arrivato a 4.7ghz ma va oltre strano..

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

Nn e strano, è questo che è sfigato... con l'altro bencho anche a 5ghz.

;) ciauz

saxo_vts
24-12-2015, 19:33
OK una domanda tu 5 GHz che voltaggio usavi? Io adesso sto usando 1.43 a 4.6ghz.

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

isomen
24-12-2015, 20:51
OK una domanda tu 5 GHz che voltaggio usavi? Io adesso sto usando 1.43 a 4.6ghz.

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

Adesso sono con il cell e nn saprei essere più preciso, ma ero intorno 1,52 con un 8350 della prima infornata.

PS
confermo, 1,524:
http://thumbnails114.imagebam.com/45436/79850c454351486.jpg (http://www.imagebam.com/image/79850c454351486)

;) ciauz

principe Vlad
24-12-2015, 21:18
BUON NATALE A TUTTI :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

shellx
25-12-2015, 21:23
BUON NATALE A TUTTO IL THREAD :cincin:

Mavr
27-12-2015, 15:11
Auguri a tutti

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

digieffe
07-01-2016, 04:07
Da Internet.
Calcolo del IPC
Il numero di istruzioni eseguite da un microprocessore in un secondo dipende direttamente dalla sua efficienza nell'eseguire le istruzioni e nella sua frequenza di clock. Ogni ciclo di clock le unità funzionali del processore possono eseguire una singola operazione quindi raddoppiare la frequenza operativa dovrebbe consentire (in teoria) di raddoppiare il numero di istruzioni eseguite dal processore. Dato che la frequenza di un processore non può essere aumentata indefinitamente per aumentare le prestazioni dei processori i progettisti hanno inserito negli stessi delle strutture come le pipeline per aumentarne l'efficienza. Una pipeline ben progettata è in grado di eseguire un'istruzione ogni ciclo di clock. Per incrementare ancora le prestazioni dei processori sono state inserite all'interno dei processori più pipeline che lavorano in parallelo. Dato che i programmi generalmente non scritti per utilizzare più unità parallele, i processori all'interno hanno delle unità che convertono il codice sequenziale in istruzioni parallele. La conversione da codice sequenziale in codice parallelo non è una conversione semplice e la bontà di questa conversione dipende da fattori interni al processore (microarchitettura interna, reale indipendenza delle pipeline, ecc) e da fattori esterni (tipologia di set di istruzioni, presenza di vincoli all'interno dei computer, ecc). Il parametro IPC indica in sostanza il numero reale di istruzioni per ciclo di clock eseguito dal processore e quindi ne da una stima della sua efficienza interna. È da notare che IPC dipende moltissimo dalla tipologia di codice in esecuzione, alcuni programmi sono facilmente parallelizzabili mentre altri no quindi IPC viene indicato come parametro medio rispetto a una serie di programmi di test.

Scelta dell'IPC
Durante il progetto di un processore i progettisti possono decidere di puntare su IPC elevati o su IPC bassi. Nel casi di IPC elevati il processore avrà un'elevata efficienza interna, ma questa efficienza normalmente precluderà alte frequenze di funzionamento. Esempio di questa filosofia sono i processori AMD Athlon, il PA RISC o i processori SPARC. Nel caso invece si accetti un'IPC inferiore normalmente si otterranno processori con frequenza operativa più elevata come i processori Pentium 4 o DEC Alpha.

Fino a pochi anni fa le due scelte sembravano entrambe accettabili, ma negli ultimi anni problemi tecnologici hanno limitato pesantemente l'incremento di frequenza dei processori. Ad esempio, il processore Intel Pentium 4, che nelle intenzioni iniziali dei progettisti doveva raggiungere frequenze di 10 GHz per far fronte al basso valore di IPC, si è in realtà fermato a 3,8 GHz, spingendo Intel, ma anche altri produttori di microprocessori che hanno sempre puntato sull'incremento di frequenza, ad abbandonare la strada dei processori a basso IPC puntando sullo sviluppo di processori che potessero invece svolgere un alto numero di istruzioni per ciclo di clock. Uno dei primi processori di Intel che ha abbracciato questa nuova filosofia di progettazione è il Core 2 Duo.
Piu che internet questo è il "tanenbaum" architettura dei calcolatori 5 edizione.

LS1987
07-01-2016, 22:10
Buonasera ci sono news su Zen?

shellx
07-01-2016, 22:13
Buonasera ci sono news su Zen?

L'argomento Zen è adesso dedicato su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2748581

Questo rimane il thread di BD.

el-mejo
08-01-2016, 19:51
Mi è capitato un fatto strano.

Da quando ho upgradato da un Phenom II 975 ad un fx 8350 ho notato che l'avvio di Windows 7 64bit è leggermete più lento: grazie a ssd e ahci prima l'animazione del logo non faceva in tempo a finire, mentre ora fa in tempo a terminare e passa circa un altro secondo prima di arrivare alla schermata di login.

Fortuitamente ho trovato un opzione sul bio della mobo per poter disattivare il secondo core di ogni modulo della cpu, rendendola di fatto una cpu SMP, e ho notato che l'avvio è ritornato più rapido, addirittura più che con il vecchio Phenom II.

E' possibile che questo OS sia poco ottimizzato con le cpu CMT, mandando in conflitto qualche thread all'avvio?:confused:

Ho anche notato, ma dovrei riprovare per avere conferma, che Cinebench 15 lockato su 4 thread e con cpu pienamente operativa da un risultato leggemente inferiore rispetto a quando lho testato con cpu settata a SMP, quindi 1 core per modulo...

Che ne pensate?

saxo_vts
09-01-2016, 01:44
Anch'io vorrei lasciare un core per modulo, ma con la. MSI non posso.... Mi ricordo che con la asrock potevo....


Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

plainsong
09-01-2016, 01:57
Ho anche notato, ma dovrei riprovare per avere conferma, che Cinebench 15 lockato su 4 thread e con cpu pienamente operativa da un risultato leggemente inferiore rispetto a quando lho testato con cpu settata a SMP, quindi 1 core per modulo...


Questo non mi sorprende, per quanto lo scheduler di Windows 7 sia stato nel tempo patchato per migliorare la gestione dei threads su cpu multicore CMT e SMT, non mi stupisce che il livello di ottimizzazione sia comunque inferiore rispetto a quanto ottenibile a parità di threads con una cpu CMP. Per il primo punto invece le ipotesi possono essere le più varie, da un illusione generata dall'assenza di coordinate temporali oggettive (magari su fx il logo ha il tempo di concludere l'animazione, ma viene visualizzato prima), alla possibilità che comunque il sistema diventi adesso più velocemente reattivo al 100%, ecc.

el-mejo
09-01-2016, 09:53
Questo non mi sorprende, per quanto lo scheduler di Windows 7 sia stato nel tempo patchato per migliorare la gestione dei threads su cpu multicore CMT e SMT, non mi stupisce che il livello di ottimizzazione sia comunque inferiore rispetto a quanto ottenibile a parità di threads con una cpu CMP. Per il primo punto invece le ipotesi possono essere le più varie, da un illusione generata dall'assenza di coordinate temporali oggettive (magari su fx il logo ha il tempo di concludere l'animazione, ma viene visualizzato prima), alla possibilità che comunque il sistema diventi adesso più velocemente reattivo al 100%, ecc.

Riguardo cinebench ho visto che il carico a 4 thread non è mai su 4 core al 100%, ma viaggia incorno al 50% su tutti i core: purtroppo questo avviene anche su altre applicazioni.

Riguardo l'avvio invece ci mette proprio meno tempo, sono sicuro.

fatantony
11-01-2016, 18:16
Mi è capitato un fatto strano.

Da quando ho upgradato da un Phenom II 975 ad un fx 8350 ho notato che l'avvio di Windows 7 64bit è leggermete più lento: grazie a ssd e ahci prima l'animazione del logo non faceva in tempo a finire, mentre ora fa in tempo a terminare e passa circa un altro secondo prima di arrivare alla schermata di login.

Fortuitamente ho trovato un opzione sul bio della mobo per poter disattivare il secondo core di ogni modulo della cpu, rendendola di fatto una cpu SMP, e ho notato che l'avvio è ritornato più rapido, addirittura più che con il vecchio Phenom II.

E' possibile che questo OS sia poco ottimizzato con le cpu CMT, mandando in conflitto qualche thread all'avvio?:confused:

Ho anche notato, ma dovrei riprovare per avere conferma, che Cinebench 15 lockato su 4 thread e con cpu pienamente operativa da un risultato leggemente inferiore rispetto a quando lho testato con cpu settata a SMP, quindi 1 core per modulo...

Che ne pensate?

Riporto la mia esperienza:
sistema in firma, appena assemblato (Settembre 2014) installai Windows 7 64-bit... Ero soddisfatto così, non mi piaceva l'interfaccia grafica di Windows 8. L'ho utilizzato fino a un paio di settimane fa, quando finalmente mi sono deciso e ho installato Windows 8.1 64bit.

Nonostante gli aggiornamenti, con Windows 7 la CPU lavorava a temperature quasi doppie rispetto a quelle attuali (prima 45-50° in idle, ora 27-28° sempre in idle), e in avvio era molto più lento (infatti pensavo che la colpa fosse dell'SSD di bassa qualità). :muro:
Invece, col nuovo S.O. il mio PC è rinato, finalmente mi ritengo soddisfatto. :cool:

Quindi, a mio parere, Windows 7 (pur con tutti gli aggiornamenti) non sfrutta adeguatamente le CPU con architettura Bulldozer et similia, anzi tutta la piattaforma consumerà più energia e avrà una resa minore (rispetto alla stessa, ma con un S.O. adeguato).
Paradossalmente, un PC con Athlon 64 X2 6000+ core Windsor, 2GB DDR2 e HD meccanico (mi pare SATA2), ci metteva molto meno del mio sistema a fare il boot con Windows 7 64-bit :eek: (è stato questo a spingermi a cambiare S.O.)

P.s. Leggo il forum da anni, ma è il mio primo messaggio; ne approfitto per salutare tutti e dire che leggo tutto ciò che scrivete sempre con piacere; mi avete dato una grossa mano in parecchie circostanze :D E spero di non aver scritto cose note ed arcinote :D

el-mejo
11-01-2016, 21:04
Riporto la mia esperienza:
sistema in firma, appena assemblato (Settembre 2014) installai Windows 7 64-bit... Ero soddisfatto così, non mi piaceva l'interfaccia grafica di Windows 8. L'ho utilizzato fino a un paio di settimane fa, quando finalmente mi sono deciso e ho installato Windows 8.1 64bit.

Nonostante gli aggiornamenti, con Windows 7 la CPU lavorava a temperature quasi doppie rispetto a quelle attuali (prima 45-50° in idle, ora 27-28° sempre in idle), e in avvio era molto più lento (infatti pensavo che la colpa fosse dell'SSD di bassa qualità). :muro:
Invece, col nuovo S.O. il mio PC è rinato, finalmente mi ritengo soddisfatto. :cool:

Quindi, a mio parere, Windows 7 (pur con tutti gli aggiornamenti) non sfrutta adeguatamente le CPU con architettura Bulldozer et similia, anzi tutta la piattaforma consumerà più energia e avrà una resa minore (rispetto alla stessa, ma con un S.O. adeguato).
Paradossalmente, un PC con Athlon 64 X2 6000+ core Windsor, 2GB DDR2 e HD meccanico (mi pare SATA2), ci metteva molto meno del mio sistema a fare il boot con Windows 7 64-bit :eek: (è stato questo a spingermi a cambiare S.O.)

P.s. Leggo il forum da anni, ma è il mio primo messaggio; ne approfitto per salutare tutti e dire che leggo tutto ciò che scrivete sempre con piacere; mi avete dato una grossa mano in parecchie circostanze :D E spero di non aver scritto cose note ed arcinote :D

Grazie del tuo contributo, ora so che è un problema di windows 7 e valuterò di anticipare l'upgrade a windows 10!
Strano la cosa delle temperature però, le mie sono nella norma anche con Win7 64, anzi molto basse a causa di come funziona la sonda negli fx: non è che ti eri scordato di attivare il risparmio energetico nel bios? Sei con il dissipatore stock giusto?

E benvenuto su questo forum, non farti problemi a intervenire nelle discussioni che molte cose spariscono nei meandri dei vari thread e spesso è meglio riproporle! ;)

vincenzo2008
12-01-2016, 00:39
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Assassins_Creed_Syndicate-test-new-as_amd.jpg

http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Assassins_Creed_Syndicate-test-new-as_proz.jpg

:eek: