PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Diablo III
07-07-2012, 15:38
E' piuttosto chiaro che in caso di necessità lavorative conti quello che c'è oggi, ma penso che per la maggior parte qua dentro siamo hobbisti e/o comunque amanti del computer fino all'assemblaggio, quindi con un occhio al procio più promettente ma anche un altro alla spesa più conveniente.
Seguendo il tuo ragionamento, praticamente tutti dovrebbero cambiare sistema vuoi verso il 1155 o al 2011. Non è detto che sia sbagliato, ma le voci bisogna starle anche a sentire, perchè nel mio caso, ad esempio, mi ritroverei con una spesa mettiamo di 250€ (potrebbe essere pure 200€) per upgradare a Vishera. Cambiando sistema, invece, di sicuro dovrei aggiungere al budget la spesa della mobo, e forse, scegliendo il socket 1155, si potrebbe verificare la stuazione che Vishera vada addirittura di più (intendo MT), quindi minor potenza con maggiore spesa. Verso il socket 2011 è sempre sulla stessa riflessione... cambiare sistema è lecito se il guadagno prestazionale è rapportato alla spesa, quindi siccome la spesa la si conosce e bene, le voci tocca starle a sentire perchè una cosa è il 40% riferito a Zambesi, un'altra sarebbe già un 20% e forse anche meno.

non hai capito quello che ho scritto, a te va bene quello che offre BD? hai fatto benissimo a prendertelo! ti fidi delle promesse di Vishera? fai bene ad attendere quel processore e prendere solo quello senza cambiare il resto dell'hw :)

è evidente che tu stai già bene così come stai, non hai la necessità di cambiare, e puoi permetterti di aspettare tranquillamente le prox novità di AMD (dico AMD perchè è altrettanto evidente il tuo attaccamento a questo marchio) :)

ma mettiti nei panni di uno che ha bisogno ora, sia se assembla da zero, sia se upgrada, al momento se la potenza di BD non gli basta cosa dovrebbe fare? aspettare Vishera sperando che ci abbiano preso sulle prestazioni? e se disgraziatamente andasse a finire come con BD avrebbe fatto bene ad aspettare? direi di no, si guarda in giro e si prende quella che sarà la migliore opzione in base alle sue esigenze in questo momento, in questo caso ovviamente o IVB oppure SNB-E, non è che si scappa ;)

di sicuro non si aspetta ad acquistare perchè usciranno nuovi Intel l'anno prossimo oppure perchè uscirà Vishera con chissà quali prestazioni, se il pc serve adesso, si compra ora, non tra mesi e mesi ;)

questo è quello che dovrebbe fare una qualsiasi persona non di parte, che compra in base alle necessità e non in base al colore della scatola del prodotto ;)

paolo.oliva2
07-07-2012, 15:40
Io per un aumento prestazionale intendo che il procio sia più potente, se questa potenza la ottengo con un IPC superiore o con un aumento di frequenza def o con un aumento del numero complessivo dei core, dopo si valuteranno specificatamente le varie condizioni, come IPC e frequenza influirebbero sia in ST che MT e aumentare il num dei core solamente in MT.
Facendo un esempio del menga inglobando quanto scritto sopra, per me Vishera potrebbe pure avere lo stesso IPC di Zambesi, ma se l'evoluzione del silicio avesse permesso un X10 funzionante a 3,9GHz, questo avrebbe una potenza superiore all'8150 sopra il 35%... anche con lo stesso IPC.
Facendo un esempio del menga... e non considerando l'ST, AMD potrebbe anche dire che Vishera non porterebbe nessun miglioramento di IPC, ma che il silicio si è evoluto permettendo un X10 a 3,9GHz

paolo.oliva2
07-07-2012, 15:53
non hai capito quello che ho scritto, a te va bene quello che offre BD? hai fatto benissimo a prendertelo! ti fidi delle promesse di Vishera? fai bene ad attendere quel processore e prendere solo quello senza cambiare il resto dell'hw :)

è evidente che tu stai già bene così come stai, non hai la necessità di cambiare, e puoi permetterti di aspettare tranquillamente le prox novità di AMD (dico AMD perchè è altrettanto evidente il tuo attaccamento a questo marchio) :)

ma mettiti nei panni di uno che ha bisogno ora, sia se assembla da zero, sia se upgrada, al momento se la potenza di BD non gli basta cosa dovrebbe fare? aspettare Vishera sperando che ci abbiano preso sulle prestazioni? e se disgraziatamente andasse a finire come con BD avrebbe fatto bene ad aspettare? direi di no, si guarda in giro e si prende quella che sarà la migliore opzione in base alle sue esigenze in questo momento, in questo caso ovviamente o IVB oppure SNB-E, non è che si scappa ;)

di sicuro non si aspetta ad acquistare perchè usciranno nuovi Intel l'anno prossimo oppure perchè uscirà Vishera con chissà quali prestazioni, se il pc serve adesso, si compra ora, non tra mesi e mesi ;)

questo è quello che dovrebbe fare una qualsiasi persona non di parte, che compra in base alle necessità e non in base al colore della scatola del prodotto ;)

Se in Italia tutti usassero il PC per lavoro, la disoccupazione sarebbe a zero.
Se leggi vari miei post addietro, riportai che se la piattaforma BD non garantiva col successore di Zambesi ALMENO un +10/15% di prestazioni, sarei passato ad un SBe X6. Ora... attaccamento al marchio o meno... se Vishera garantirà il 20%, sarebbe la prova che l'acquisto 8150 e AM3+ ha subito si una stasi ma che comunque la fiducia per AMD è stata ben riposta, e tutti vivranno felici e contenti, sia chi ha acquistato Intel, in maggioranza, che chi ha acquistato AMD.
La differenza dell'attaccamento pro AMD è unicamente nella mia concezione del PC, cioè da hobbista, di cambiare procio almeno 1 volta l'anno, e di divertirmi con l'OC prediligendo i proci sbloccati. Le potenze finali sono molto relative perchè comunque AMD arriva a potenze sufficienti alle mie esigenze.
Mettici tutte le motivazioni plausibili che vuoi, ma al momento la politica aziendale di AMD piace al mio portafoglio.

Diablo III
07-07-2012, 16:01
Se in Italia tutti usassero il PC per lavoro, la disoccupazione sarebbe a zero.
Se leggi vari miei post addietro, riportai che se la piattaforma BD non garantiva col successore di Zambesi ALMENO un +10/15% di prestazioni, sarei passato ad un SBe X6. Ora... attaccamento al marchio o meno... se Vishera garantirà il 20%, sarebbe la prova che l'acquisto 8150 e AM3+ ha subito si una stasi ma che comunque la fiducia per AMD è stata ben riposta, e tutti vivranno felici e contenti, sia chi ha acquistato Intel, in maggioranza, che chi ha acquistato AMD.
La differenza dell'attaccamento pro AMD è unicamente nella mia concezione del PC, cioè da hobbista, di cambiare procio almeno 1 volta l'anno, e di divertirmi con l'OC prediligendo i proci sbloccati. Le potenze finali sono molto relative perchè comunque AMD arriva a potenze sufficienti alle mie esigenze.
Mettici tutte le motivazioni plausibili che vuoi, ma al momento la politica aziendale di AMD piace al mio portafoglio.

io ho detto che HAI FATTO BENE infatti, se le tue esigenze sono quelle non potevi fare di meglio ;)

non mi pare di averti attaccato in alcun modo ;)

HacNet
07-07-2012, 16:01
hey DIABLE 3:O che test è?
mi dai il link :D

Diablo III
07-07-2012, 16:03
edit

HacNet
07-07-2012, 17:18
...poi mandagli un pvt così ti passa la password per estrarre l'archivio :)

grazie i tuoi test mi bastano per ora:O molto interessante comq.

Diablo III
07-07-2012, 18:40
grazie i tuoi test mi bastano per ora:O molto interessante comq.

:mano:

shellx
07-07-2012, 22:52
Uhm.....:what:

paolo.oliva2
07-07-2012, 23:09
Per chi è competente e ha una connessione che puo' scaricare, c'è una news in rete che riporta l'esistenza di Vishera X10, trapelata da un documento ufficiale AMD "software optimizzations guide".

L'indirizzo è il seguente:

http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47414_15h_sw_opt_guide.pdf

Io non riesco a scaricarlo... praticamente si dovrebbe controllare la data di emissione, perchè potrebbe essere vecchio, cioè precedente all'annullamento X10, e se recente, se riporta espressamente la dicitura Vishera.

Edit P.S.
Il documento è 47414_15h_sw_opt_guide.pdf.
Se non è la mia connessione, sembra l'abbiano tolto.

HacNet
07-07-2012, 23:23
Edit P.S.
Il documento è 47414_15h_sw_opt_guide.pdf.
Se non è la mia connessione, sembra l'abbiano tolto.no non l'hanno tolto! ne ho una copia!
grazie paolo:)

°Phenom°
07-07-2012, 23:58
L'ho scaricato anche io, possibile sia vero? :)

dav1deser
08-07-2012, 00:03
Per ora ho trovato:
Support for 10 cores per node in some products (models 20h–2fh)
vicino a:
Four DDR3 channels (models 20h–2fh)

Quindi immagino che il modello 20h sia l'Opteron e potrà avere 10 core su singolo chip. Non ho trovato nessuna dicitura "Vishera".

Edit: similmente ho anche trovato
Models 20h – 2Fh consist of up to five compute units and models 10h – 1Fh consist of one to two compute units.
Chiaramente il 10h – 1Fh è Trinity

capitan_crasy
08-07-2012, 00:12
Per chi è competente e ha una connessione che puo' scaricare, c'è una news in rete che riporta l'esistenza di Vishera X10, trapelata da un documento ufficiale AMD "software optimizzations guide".

L'indirizzo è il seguente:

http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47414_15h_sw_opt_guide.pdf

Io non riesco a scaricarlo... praticamente si dovrebbe controllare la data di emissione, perchè potrebbe essere vecchio, cioè precedente all'annullamento X10, e se recente, se riporta espressamente la dicitura Vishera.

Edit P.S.
Il documento è 47414_15h_sw_opt_guide.pdf.
Se non è la mia connessione, sembra l'abbiano tolto.
Documento piuttosto vecchio targato gennaio 2012...
Comunque sia per ora il 10X è stato parcheggiato assieme a Komodo e dubito che esca almeno su Vishera...

isomen
08-07-2012, 00:17
Raga scusate, ma come basi tecniche sono a 0 e oltretutto mastico molto poco l'inglese, però:

Up to 8 Compute Units (CUs) with 2 cores per CU

significa che ci saranno cpu che avranno fino a 16 core? e

Integrated DDR3 memory controller (two in some models) with memory prefetcher

che alcuni modelli avranno 2 controller DDR3? quad channell?

PS
le frasi in grassetto sono copiate dalla pagina 30 del documento linkato da paolo

;) CIAUZ

dav1deser
08-07-2012, 00:26
Raga scusate, ma come basi tecniche sono a 0 e oltretutto mastico molto poco l'inglese, però:

Up to 8 Compute Units (CUs) with 2 cores per CU

significa che ci saranno cpu che avranno fino a 16 core? e

Integrated DDR3 memory controller (two in some models) with memory prefetcher

che alcuni modelli avranno 2 controller DDR3? quad channell?

PS
le frasi in grassetto sono copiate dalla pagina 30 del documento linkato da paolo

;) CIAUZ

99% si tratta dei modelli Opteron con MCP (multi-chip packaging) cioè due die 8 core affiancati, per un totale di 16 core e 4 canali memoria, esattamente come gli attuali Opteron 16core.

isomen
08-07-2012, 01:34
99% si tratta dei modelli Opteron con MCP (multi-chip packaging) cioè due die 8 core affiancati, per un totale di 16 core e 4 canali memoria, esattamente come gli attuali Opteron 16core.

Grazie, ma avrei anche un'altra domanda...
scorrendo il documento oltre ai modelli:

20h – 2Fh (opteron)
e
10h – 1Fh (vishera)

vengono citati anche:

00h–0Fh
e
10h-2Fh

che cpu sono?

i primi potrebbero essere processort economici, tipo i vecchi sempron, ma i secondi? potrebbero essere i migliori per sckt am3+... tipo gli Athlon FX?

;) CIAUZ

paolo.oliva2
08-07-2012, 02:47
Premesso che non ho alcuna intenzione di supporre l'esistenza di Vishera X10, spiego comunque perchè con Vishera ci sarebbero più possibilità di X10 che con Zambesi anche con PP silicio non eccelso.

Se vi ricordate, io ho detto che un X10 con base Zambesi sarebbe stato improponibile perchè il costo die per arrivare ad una potenza X MT, indipenentemente dalla frequenza concessa dello step B2g, sarebbe stato troppo alto, e questo in ambiente server, in ambiente desktop totalmente da escludere.

Ora... se il PP silicio fosse arrivato ad una frequenza def di 3,9GHz per 8 core rimanendo dentro i 125W TDP, non vedrei irrealizzabile degli X10 sui 3,5/3,6GHz sempre a 125W.
Ma il punto è che con l'incremento IPC, i 3,5GHz di Vishera equivarrebbero circa a 3,9GHz di un Zambesi... ed è questo il punto.

Cioè, se era impossibile per il silicio realizzare un X10 su base Zambesi, ed era inutile per i costi, perchè parlando a grandi linee, sarebbe stato ridicolo produrre un X10 per venderlo ad un prezzo simile al 2600K, Con Vishera cambierebbe semplicemente perchè si indirizzerebbe verso il socket 2011 e non più 1155, quindi con tutt'altro target di prezzi, quindi comunque la convenienza a produrlo, almeno questa, ci sarebbe.

In ogni caso il Capitano è ben informato e nel 99,99% periodico conosce la situazione meglio di tutti. L'unica speranza, quindi senza contraddire nessuno, è che se AMD all'inizio aveva detto che ci sarebbero stati gli X10 e poi si è rimangiata la parola perchè le aspettative sul silicio erano superiori, ci potrebbe essere la possibilità che si rimangi ancora la parola perchè le aspettative sullo step C erano inferiori... :sofico:

dav1deser
08-07-2012, 10:11
Grazie, ma avrei anche un'altra domanda...
scorrendo il documento oltre ai modelli:

20h – 2Fh (opteron)
e
10h – 1Fh (vishera)

vengono citati anche:

00h–0Fh
e
10h-2Fh

che cpu sono?

i primi potrebbero essere processort economici, tipo i vecchi sempron, ma i secondi? potrebbero essere i migliori per sckt am3+... tipo gli Athlon FX?

;) CIAUZ

Gli 00h-0Fh sono gli FX Bulldozer. Per i 10h-2Fh non ho certezze, forse sono gli FX Piledriver.

capitan_crasy
08-07-2012, 10:40
Io capisco il tuo ragionamento... sono le slide AMD a non essere chiare :sofico: .
Se rapportiamo l'aumento prestazionale del 50% al solo IPC del singolo core o al più del modulo, indubbiamente sarebbe altissimo, e sono assolutamente d'accordo come del resto penso chiunque.
Ma già sarebbe diverso se in quel 50% comprendessimo pure l'aumento del numero totale dei core e l'aumento della frequenza operativa.

Per fare un esempio, la slide di AMD accreditava Vishera di un aumento prestazionale del 10-15%, che secondo me non avrebbe migliorato la situazione del prodotto BD nè prestazionalmente nè lato consumi.
Ora sembrerebbe sempre più che quel 10-15% si riferisce unicamente all'IPC del core/modulo, quindi con il probabile aumento di frequenza def, si arriverebbe almeno al 20%, e si sarebbe tranquillamente sopra al 30% nel caso che fosse stato possibile un Vishera X10.

Storicamente quando AMD da una percentuale sulle prestazioni è data a parità di consumo e/o di prezzo, quindi il più 10/15% di piledriver dovrebbe calcolato a parità di consumo/prezzo se paragonato a bulldozer...
Considera che tale percentuale è data da pochi programmi selezionati e non certo dalla sfilza utilizzati in una recensione seria...


E' qui che c'è la differenza... un +50% di potenza riferito al solo IPC, potrebbe tranquillamente proiettare ad un +100% ed anche più accorpando frequenza operativa e numero di core... ma se si interpreta il 50% come complessivo, non sarebbe molto. L'esempio del Thuban rispetto al Phenom II è che l'IPC a core rima

???
Mi sa che ha tagliato la frase...;)


Grazie, ma avrei anche un'altra domanda...
scorrendo il documento oltre ai modelli:

20h – 2Fh (opteron)
e
10h – 1Fh (vishera)

vengono citati anche:

00h–0Fh
e
10h-2Fh

che cpu sono?

i primi potrebbero essere processort economici, tipo i vecchi sempron, ma i secondi? potrebbero essere i migliori per sckt am3+... tipo gli Athlon FX?

;) CIAUZ

Le due codici dovrebbero rappresentare Komodo (almeno la sigla 10h-2Fh).
Il documento è targato gennaio 2012, quindi non era ancora stato messo in pensione anticipata...

Premesso che non ho alcuna intenzione di supporre l'esistenza di Vishera X10, spiego comunque perchè con Vishera ci sarebbero più possibilità di X10 che con Zambesi anche con PP silicio non eccelso.

Se vi ricordate, io ho detto che un X10 con base Zambesi sarebbe stato improponibile perchè il costo die per arrivare ad una potenza X MT, indipenentemente dalla frequenza concessa dello step B2g, sarebbe stato troppo alto, e questo in ambiente server, in ambiente desktop totalmente da escludere.

Ora... se il PP silicio fosse arrivato ad una frequenza def di 3,9GHz per 8 core rimanendo dentro i 125W TDP, non vedrei irrealizzabile degli X10 sui 3,5/3,6GHz sempre a 125W.
Ma il punto è che con l'incremento IPC, i 3,5GHz di Vishera equivarrebbero circa a 3,9GHz di un Zambesi... ed è questo il punto.

Cioè, se era impossibile per il silicio realizzare un X10 su base Zambesi, ed era inutile per i costi, perchè parlando a grandi linee, sarebbe stato ridicolo produrre un X10 per venderlo ad un prezzo simile al 2600K, Con Vishera cambierebbe semplicemente perchè si indirizzerebbe verso il socket 2011 e non più 1155, quindi con tutt'altro target di prezzi, quindi comunque la convenienza a produrlo, almeno questa, ci sarebbe.

Forse ti confondi con Komodo...
Anch'esso era basato su Piledriver o più su un generico "Bulldozer di seconda generazione", tale piattaforma era stata programmata prima che Zambezi uscisse sul mercato.
Komodo purtroppo ha pagato le scarse rese del 32nm non che lo smembramento del gruppo sviluppatore del progetto Orochi, compreso il licenziamento di Meyer...
Attenzione però che i 10 core non sono stati cancellati ma parcheggiati in attesa di tempi migliori...


In ogni caso il Capitano è ben informato e nel 99,99% periodico conosce la situazione meglio di tutti. L'unica speranza, quindi senza contraddire nessuno, è che se AMD all'inizio aveva detto che ci sarebbero stati gli X10 e poi si è rimangiata la parola perchè le aspettative sul silicio erano superiori, ci potrebbe essere la possibilità che si rimangi ancora la parola perchè le aspettative sullo step C erano inferiori... :sofico:

Bhe diciamo il capitano ERA ben informato...:cry:
So per sentito dire che l'unica cosa in sviluppo con quasi tutte le caratteristiche sul tavolo è Kaveri, per quanto riguarda le CPU Steamroller so che si sta muovendo qualcosa ma per il resto buio totale; più che altro aspetto di vedere se steamroller ha subito un "ridisegno" sul posizionamento dei core...

capitan_crasy
08-07-2012, 11:04
News di X-bit lab sui 28nm di GF, anche se non ce un riferimento diretto a steamroller...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20120705231600_Globalfoundries_Vows_to_Ramp_28nm_Production_Quickly.html)

shellx
08-07-2012, 12:02
cut...
più che altro aspetto di vedere se steamroller ha subito un "ridisegno" sul posizionamento dei core...

Io credo che verrà ridisegnato per dare una posizione diversa ai cluster dentro il modulo. I motivi li conosciamo...

paolo.oliva2
08-07-2012, 12:20
Comunque è letteralmente un casino ora come ora capire le potenzialità dei prodotti AMD targati Vishera... perchè lo svarione è immenso.

Pero'... boh... mi sembra che si era parlato di mobo AM3+ release 2, ma queste dovevano avere al max i chip-set nuovi ma che comunque erano dei 9XX rimarcati... pero' era scappata fuori la notizia di un quad-channel su Vishera, ma anche questo potrebbe essere la cause che leggono la notizia di un X16, cioè 2 X8 con relativo MC e la riportano come MC di 1 die... :doh: ... ed idem la storia degli X10 che "scoprono" notizie in realtà precedenti al loro "parcheggio".

Pero' ci sono cose che non mi sono chiare... la situazione è diversa da Zambesi, perchè l'aumento di IPC ha ridotto in equal misura la frequenza def... a tutto vantaggio di un 32nm che soffre a frequenze alte.
Facendo un discorso a spannella, se il 32nm SOI non permette un X10 perchè non uscito bene (step B2g), non è detto che un 28nm Bulk non lo possa permettere...

Facendo queste riflessioni... a me sembra impossibile che nel discorso Opteron, dove le frequenze sono inferiori al desktop, AMD non sfrutti la carta X10 che sarebbe l'unica che permetterebbe incrementi prestazionali fino al 25% con un costo davvero minimo...

Confrontando un BD X16 140W con un Trinity 35W, il TDP totale sarebbe lo stesso a parità di moduli (35W x 4) e circa simili le frequenze def, ma Trinity ci arriverebbe si senza la L3, ma con ben 4 VGA e 2 MC in più.

carlottoIIx6
08-07-2012, 13:04
Comunque è letteralmente un casino ora come ora capire le potenzialità dei prodotti AMD targati Vishera... perchè lo svarione è immenso.

Pero'... boh...
cut


penso che amd possa fare gli x10, ma preferisca fare x8 e aumentarne la frequenza più possibile e dagli scarti ricavare ttti gli altri proci.

paolo.oliva2
08-07-2012, 17:35
Edit si E' che mi partono i messaggi senza averli finiti...

Io credo che per AMD sia di vitale importanza il poter offrire una gamma di modelli di BD con al vertice un'offerta che si posizioni tra i 2 socket della concorrenza, per evitare che Intel possa schiacciarla con una diminuzione prezzi, tipo quanto è successo con l'8150 e il 2600K, perchè più AMD potrebbe offrire un'alternativa al socket 2011, più comunque sarebbe parata nel margine di guadagno, cioè, Intel potrebbe anche calare il prezzo dei proci 1155 anche del 30%, obbligando AMD alla stessa riduzione, ma anche nel caso facesse uguale per il socket 2011, comunque il margine per AMD sarebbe ben superiore.

Inoltre visto che Vishera lo avremo fino a quasi interamente tutto il 2013, non credo che possa garantire ad AMD di conservare la fetta di mercato server soprattutto in vista degli X8 IB, e non potrebbe nemmeno aspettare gli incrementi di IPC del dopo Vishera...

Facendo il punto sul silicio e sulle potenze, la cosa sarebbe ancora più promettente.

1) l'aumento di IPC di Vishera comporterebbe una diminuzione della frequenza operativa per ottenere la stessa potenza... sulla base del +15% di IPC, un teorico Vishera a 3,1GHz dovrebbe equivalere un 8150 a 3,6GHz.

2) Un Zambesi per 125W TDP concedeva un X8 a 3,6GHz, un X10 per rimanere detro i 125W TDP mettiamo che non avrebbe potuto superare i 3,2GHz. Ora, se Vishera incrementasse dell'8,33% le frequenze, cioè a 3,9GHz, è chiaro che il limite massimo di frequenza di un X10 non sarebbe più di 3,2GHz ma sui 3,4GHz circa.

Se unissimo le 2 cose, avremmo un Vishera X10 a 3,4GHz circa per 125W, ma che corrisponderebbe a un Zambesi X10 sui 3,9GHz...

Posso capire le eventuali limitazioni lato desktop per via del socket AM3+, ma reputerei assurdo lato Opteron non sfruttare questo... visto che si otterrebbero potenze ben superiori oltretutto a frequenze "compatibili" con questo 32nm.

HacNet
08-07-2012, 17:38
HEY paolo hai problemi con la tua conessione:O

HacNet
08-07-2012, 17:39
Uhm.....:what::asd:

shellx
08-07-2012, 19:15
:asd:

:nonsifa:
non cantar vittoria, sto gia provvedendo: praticamente a causa di un bug nella automatizzazione della gestione scheduling all'interno degli stessi script che eseguono i test R.X, non sfrutta bene le architetture CMT. Faccio bene quando dico di non amare le cose automatizzate ed integrate dentro elementi che gestiscono altri contesti, sono sempre causa di clonflitti di funzioni dentro codici e script.

Ergo sto scrivendo script indipendenti per la gestione scheduling e delle architetture, dove verrano lanciati grazie ad un opzione manuale che l'utente sceglie prima della fase dei test, scegliendo il tipo di architettura per i TEST R.X.

Infatti chi ha fatto i test con il vecchio dovra rifarli (i risultati potrebbero non esseregenuini), entro stasera sul blog mettero il nuovo SOD rettificato. E sicuramente verra aperto il thread ufficiale.

Ovvio che questo non significa che dopo la rettifica gli FX vanno per forza meglio: potrebbero al 60% dei casi, ma sicuramente affiancano o il gap non è cosi marcato.

Diablo III
08-07-2012, 19:20
:nonsifa:
non cantar vittoria, sto gia provvedendo: praticamente a causa di un bug nella automatizzazione della gestione scheduling all'interno degli stessi script che eseguono i test R.X, non sfrutta bene le architetture CMT.

Sto scrivendo script indipendenti per la gestione scheduling e delle architetture, dove verrano lanciati grazie ad un opzione manuale che l'utente sceglie prima della fase dei test, scegliendo il tipo di architettura per i TEST R.X.

Infatti chi ha fatto i test con il vecchio dovra rifarli, entro stasera sul blog mettero il nuovo SOD rettificato. E sicuramente verra aperto il thread ufficiale.

ottimo, appena ci sarà la nuova versione rifarò tutti i test allora :)

paolo.oliva2
09-07-2012, 17:23
Strimpellando a destra e a sinistra, le ultime notizie su Piledriver danno un incremento ALMENO del 20% sull'8150, sulla base del confronto Trinity-8150 che ha dato un +15% a favore di Trinity.

http://vr-zone.com/articles/amd-piledriver-fx-and-opteron-refresh-after-summertime../16588.html

http://news.softpedia.com/news/AMD-Steamroller-CPU-cores-coming-in-Q2-2013-280154.shtml

http://news.softpedia.com/news/AMD-Piledriver-FX-Processors-at-Least-20-Faster-than-Bulldozer-278535.shtml

Io sinceramente pensavo ad un "fino al" +15% di Trinity, mentre invece è il risultato di una media... Certo che se questo +20% di media venisse rispettato da Vishera, unito all'aumento di frequenza, si andrebbe quasi ad un +30% rispetto ad un 8150... il che vorrebbe dire che la potenza a modulo di Vishera sarebbe maggiore della potenza di 2 core Phenom II, con tutto il vantaggio a seguito del CMT, cioè un numero superiore di core.

Per rendere meglio l'idea, un Vishera FX X6 dovrebbe risultare più potente di un Thuban X6 e nel contempo con 95W TDP contro 125W.
Che schifo di PP era lo step B2g...

.338 lapua magnum
09-07-2012, 17:41
penso che in tutte questo percentuali (che bisogna vedere da che conti sono sbucate) l'incremento di frequenza sia già calcolato.

spero di non aver preso un abbaglio, ma credo che per pareggiare le performance, un BD debba salire di almeno 300 mhz fino ad un massimo di 500 mhz.
(stima molto alla buona):sofico:

il "problema" rimarrà sempre sulle fpu, (rispetto alla concorrenza).

Wolfhang
09-07-2012, 18:03
parlano di bench a parità di frequenza, ma allora questo come si spiega??

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3292/asus-k55dr-un-notebook-da-15-6-pollici-con-apu-trinity_5.html

Diablo III
09-07-2012, 18:05
(che bisogna vedere da che conti sono sbucate)

:asd: :asd:

al di la di tutte le supposizioni, dei calcoli strampalati basati su voci di corridoio e su % sommate tra loro, io spero che alla fine almeno lo 0,01% delle sparate che si trovano in rete (e in questo thread :D ) si dimostri veritiero :p

come si disse in un noto film d'azione "La supposizione è la madre di tutte le cazzate" :asd:

dav1deser
09-07-2012, 18:14
parlano di bench a parità di frequenza, ma allora questo come si spiega??

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3292/asus-k55dr-un-notebook-da-15-6-pollici-con-apu-trinity_5.html

In due modi (se ho capito qual'è il tuo dubbio):
1) Nel link che hai dato tu è Llano vs Trinity, non BD vs Trinity, ed è risaputo che a parità di clock Llano e più potente di Trinity.
2) Llano ha 4 FPU, e non ha risorse condivise, quindi in situazioni fortemente multithreaded è avvantaggiato rispetto all'architettura CMT di BD e Trinity.

dav1deser
09-07-2012, 18:18
penso che in tutte questo percentuali (che bisogna vedere da che conti sono sbucate) l'incremento di frequenza sia già calcolato.

spero di non aver preso un abbaglio, ma credo che per pareggiare le performance, un BD debba salire di almeno 300 mhz fino ad un massimo di 500 mhz.
(stima molto alla buona):sofico:

il "problema" rimarrà sempre sulle fpu, (rispetto alla concorrenza).

Sono "sbucate" dalla preview di Trinity fatta da Tom's (per l'incremento di IPC) e da ovvie considerazioni sulle frequenze di Trinity paragonate a quelle di BD (altrimenti detto, se in 100W Trinity ha 4core a 3,8GHz + GPU mentre un FX-4100 ha 4 core a 3,6GHz e basta, è probabile che un FX-43xx in 95W avrà 4core a minimo minimo 3,9GHz, e simili incrementi di frequenza sono ipotizzabili anche sui modelli 8 core).

.338 lapua magnum
09-07-2012, 18:39
:asd: :asd:come si disse in un noto film d'azione "La supposizione è la madre di tutte le cazzate" :asd:

:rotfl: :rotfl:

Sono "sbucate" dalla preview di Trinity fatta da Tom's (per l'incremento di IPC) e da ovvie considerazioni sulle frequenze di Trinity paragonate a quelle di BD (altrimenti detto, se in 100W Trinity ha 4core a 3,8GHz + GPU mentre un FX-4100 ha 4 core a 3,6GHz e basta, è probabile che un FX-43xx in 95W avrà 4core a minimo minimo 3,9GHz, e simili incrementi di frequenza sono ipotizzabili anche sui modelli 8 core).

suona bene, ma se sommi l'incremento di frequenza/ipc quanto pensi che sia il divario nella "famosa percentuale"?
e per pareggiare le performance, (ad esempio in cinebench) quanto dovrebbe salire BD? (molto alla larga, sono consapevole che sono deduzioni).
la domanda è aperta anche agli altri utenti, grazie.

mega OT
toglimi una curiosità, cosa rappresenta il tuo avatar?

HacNet
09-07-2012, 18:43
...al di la di tutte le supposizioni, dei calcoli strampalati basati su voci di corridoio e su % sommate tra loro, io spero che alla fine almeno lo 0,01% delle sparate che si trovano in rete (e in questo thread :D )...
:asd: è come per l'ultima cpu con cui se ne uscita INTEL (YB) un paio di mesi fa ! ahahah che cesso! mi tengo il mio 2600k va!
il bello è che molti hano gridato al miracolo e hanno sgomitato pur di averlo:stordita:

HacNet
09-07-2012, 18:57
... poi il bello è sognare :sofico: .
hai ragione anche te :cry:

dav1deser
09-07-2012, 19:37
:rotfl: :rotfl:



suona bene, ma se sommi l'incremento di frequenza/ipc quanto pensi che sia il divario nella "famosa percentuale"?
e per pareggiare le performance, (ad esempio in cinebench) quanto dovrebbe salire BD? (molto alla larga, sono consapevole che sono deduzioni).
la domanda è aperta anche agli altri utenti, grazie.

mega OT
toglimi una curiosità, cosa rappresenta il tuo avatar?

Per la percentuali e le frequenze ti ha risposto gridracedriver (anche se io in fondo in fondo sono più ottimista:D ). Il mio avatar è mezzo alien-mezzo uomo di "Alien 4 Resurrection" (La Clonazione in ita).

capitan_crasy
09-07-2012, 20:04
Per la percentuali e le frequenze ti ha risposto gridracedriver (anche se io in fondo in fondo sono più ottimista:D ). Il mio avatar è mezzo alien-mezzo uomo di "Alien 4 Resurrection" (La Clonazione in ita).

OT...
Se non sbaglio il mezzo alien era una... ehmm... una lei...:stordita:

dav1deser
09-07-2012, 20:16
OT...
Se non sbaglio il mezzo alien era una... ehmm... una lei...:stordita:

OT
Be' io con uomo intendevo più che altro come essere umano. Poi boh, non saprei dire se era maschio o femmina. Sarà quel che sarà.

paolo.oliva2
09-07-2012, 20:28
Io la farei molto più semplice...

Il core Phenom II si riporta abbia un IPC del 20% superiore (riporto quello che si dice).
Ora, la differenza effettiva di potenza tra BD e Phenom II è inferiore al 20% perchè l'IPC riporta quante istruzioni sono elaborate a clock ed è sottinteso allo stesso clock. Nella realtà BD ha un clock def/turbo superiore, quindi è chiaro che il valore sarà inferiore.

Detto questo, per qualsiasi fonte si prenda, per Vishera danno per sicuro un incremento di IPC superiore a Trinity, unito ad un aumento di frequenza.

Il Capitano da' per certo un +7/10% di incremento medio di IPC, e sinceramente anche io sono della stessa idea, nonostante in rete da un +10/15% iniziale si sia spostato ad un +15/20% ed ultimamente +20%.

Ma Tutti concordano, pure il Capitano, su un aumento delle frequenze operative, e sappiamo che lo scalino MINIMO vedrebbe i 3,9GHz per un X8.

Ora, non ci vogliono percentuali e nemmeno lauree per comprendere che il -17% a core di BD dal Phenom II dovrebbe praticamente annullarsi.

Mi sembra chiaro che su questa linea, un 3 moduli FX dovrebbe equivalere in potenza un Thuban X6... ma se i 125W sono per gli X8 di punta, la possibilità che un Vishera X6 95W possa eguagliare le potenze di un Thuban 125W, sarebbero praticamente reali.

dav1deser
09-07-2012, 20:58
Era il clone della protagonista :D wikipedia rules :Prrr:
Non l'ho visto il 4...

Decisamente no! Hanno clonato lei per ricreare un Alien regina (di cui la protagonista aveva un embrione in corpo), il quale era leggermente umana e aveva l'utero, da questo utero è uscito l'Alien del mio avatar, e quindi non è decisamente plausibile che il "nipote" della protagonista fosse clone della protagonista stessa. Dai però ora basta OT, al limite se in piazzetta esiste/è ancora utilizzabile, la sezione film e cinema, andiamo a discuterne li...

Wolfhang
09-07-2012, 21:20
In due modi (se ho capito qual'è il tuo dubbio):
1) Nel link che hai dato tu è Llano vs Trinity, non BD vs Trinity, ed è risaputo che a parità di clock Llano e più potente di Trinity.
2) Llano ha 4 FPU, e non ha risorse condivise, quindi in situazioni fortemente multithreaded è avvantaggiato rispetto all'architettura CMT di BD e Trinity.

è risaputo che llano dovrebbe avere un ipc di circa il 20% superiore a bulldozer, che è la stessa percentuale che dovrebbe avere trinity su bulldozer a parità di frequenza (dai link postati), in pratica llano e trinity dovrebbero avere più o meno lo stesso ipc, ma allora il 26% di frequenza in più chi se l'è fregata??

fuocoz
09-07-2012, 21:45
Quelli di tom, per i consigli di luglio, dicono di comprare un 4100 fino alle config da 1000€.

A quanto pare credono non sia limitante almeno fino ad una 7770

dav1deser
09-07-2012, 21:52
è risaputo che llano dovrebbe avere un ipc di circa il 20% superiore a bulldozer, che è la stessa percentuale che dovrebbe avere trinity su bulldozer a parità di frequenza (dai link postati), in pratica llano e trinity dovrebbero avere più o meno lo stesso ipc, ma allora il 26% di frequenza in più chi se l'è fregata??

La condivisione delle risorse! Con l'architettura CMT se usi i due core dello stesso modulo non ottieni un raddoppio delle prestazioni ma crca un 80% in pù rispetto al singolo core, quindi se usi 4thread su un 2 moduli non avrai 4 volte la potenza di un singolo core, ma ne avrai di meno.

fuocoz
09-07-2012, 21:54
La condivisione delle risorse! Con l'architettura CMT se usi i due core dello stesso modulo non ottieni un raddoppio delle prestazioni ma crca un 80% in pù rispetto al singolo core, quindi se usi 4thread su un 2 moduli non avrai 4 volte la potenza di un singolo core, ma ne avrai di meno.

In teoria non dovrebbe comunque essere di più di un core fisico + un core logico?

sergio.p.
09-07-2012, 21:54
è risaputo che llano dovrebbe avere un ipc di circa il 20% superiore a bulldozer, che è la stessa percentuale che dovrebbe avere trinity su bulldozer a parità di frequenza (dai link postati), in pratica llano e trinity dovrebbero avere più o meno lo stesso ipc, ma allora il 26% di frequenza in più chi se l'è fregata??

essendo una media può essere che ottieni in una cosa +60% in una +20% in una -20% e media sempre + 20 è
comunque credo che bulldozer abbia 20% ipc in meno di k10 che è diverso dal dire che k10 ne abbia il 20% in più.

100-20% =80
80+20%=96 (se togli 20% e aggiungi il 20% mica torni alla situazione di partenza)

dav1deser
09-07-2012, 21:56
In teoria non dovrebbe comunque essere di più di un core fisico + un core logico?

Si difatti l'HT di intel nelle situazioni veramente ottimali è circa il 150% rispetto al singolo core, mediamente immagino sia intorno al 120%, col CMT hai il 180% di potenza rispetto al singolo core.

Wolfhang
09-07-2012, 22:31
La condivisione delle risorse! Con l'architettura CMT se usi i due core dello stesso modulo non ottieni un raddoppio delle prestazioni ma crca un 80% in pù rispetto al singolo core, quindi se usi 4thread su un 2 moduli non avrai 4 volte la potenza di un singolo core, ma ne avrai di meno.

scusa, ma se mi dicono che a parità di frequenza llano va il 20% in più di bulldozer e poi mi dicono trinity va il 20% in più di bulldozer, saranno già comprese le condivisioni delle risorse...

dav1deser
09-07-2012, 22:39
scusa, ma se mi dicono che a parità di frequenza llano va il 20% in più di bulldozer e poi mi dicono trinity va il 20% in più di bulldozer, saranno già comprese le condivisioni delle risorse...

Di norma quando si parla di IPC si intende quello del singolo core, e quindi senza risorse condivise.

.338 lapua magnum
10-07-2012, 08:31
se mantiene queste previsioni non è per niente male!
un solo dubbio, se la frequenza def è già ~4ghz più turbo, ma di quanto potrà salire di frequenza con dissi umani?(no liquido), evitando consumi e calore da altoforno.
(non è proprio una domanda, ma più una riflessione, in quanto senza il procio il tutto cade nel vuoto).
la butto li, 5ghz? :sofico:

grazie, siete stati gentilissimi e grazie ancora per la "curiosità".

HacNet
10-07-2012, 08:37
... ma di quanto potrà salire di frequenza con dissi umani?(no liquido), evitando consumi e calore da altoforno.

la butto li, 5ghz? :sofico:

ci coci le uova a quelle frequeza e con il relativo TDP:asd:

the_fire12
10-07-2012, 09:26
domanda stupida xkè non ho voglia di leggere le 470 pagine Xd
ma AMD quando cavolo iniziera ad usare la tecnologia produttiva a 22 nani??? con piledriver??? sempre il soket am3+????

HacNet
10-07-2012, 09:31
sempre il soket am3+????no!

dav1deser
10-07-2012, 09:36
se mantiene queste previsioni non è per niente male!
un solo dubbio, se la frequenza def è già ~4ghz più turbo, ma di quanto potrà salire di frequenza con dissi umani?(no liquido), evitando consumi e calore da altoforno.
(non è proprio una domanda, ma più una riflessione, in quanto senza il procio il tutto cade nel vuoto).
la butto li, 5ghz? :sofico:

grazie, siete stati gentilissimi e grazie ancora per la "curiosità".

5GHz sarebbe un OC del 25%, per l'X4 penso che sarà fattibile partendo da 95W, per gli X8 forse giusto coi modelli fortunati, ma sono solo supposizioni...

domanda stupida xkè non ho voglia di leggere le 470 pagine Xd
ma AMD quando cavolo iniziera ad usare la tecnologia produttiva a 22 nani??? con piledriver??? sempre il soket am3+????

Piledriver sarà sempre a 32nm e probabilmente sarà l'ultima CPU per l'AM3+, l'anno prossimo passerà ai 28nm, quindi per i 22 ci vorranno minimo altri 2 anni, se non 3.

the_fire12
10-07-2012, 09:40
che palle non potevano fare come intel che ha tenuto buono lo stesso socket?? come mai fanno sti saltini di solo 4 nani e non fanno come intel che ne è passata da 32 a 22?

the_fire12
10-07-2012, 09:44
ma che centra intel ha usato sempre il socket 1155 sia per i sandy che ivy. non capisco xkè amd debba fare n'altro soket solo per passare hai 28 nani

dav1deser
10-07-2012, 09:46
che palle non potevano fare come intel che ha tenuto buono lo stesso socket?? come mai fanno sti saltini di solo 4 nani e non fanno come intel che ne è passata da 32 a 22?

Passare da un nodo produttivo ad un altro non è come dire "cià, cambio le lenzuola del mio letto". E' un processo che richiedeve investimenti enormi, e ogni volta che si scende i costi e le problematiche aumentano, inoltre AMD non ha nessuna sede produttiva, dev'essere GF (o un'altra fonderia) a passare ai nodi più bassi per permettere ad AMD di utilizzare processi produttivi così spinti, quindi se anche AMD volesse produrre a 22nm, ma nessuno glielo fa fare, semplicemente si attacca al tram e aspetta...

dav1deser
10-07-2012, 09:48
ma che centra intel ha usato sempre il socket 1155 sia per i sandy che ivy. non capisco xkè amd debba fare n'altro soket solo per passare hai 28 nani

E AMD ha fatto l'AM2, l'AM2+ retocompatibile con l'AM2, l'AM3 ma con CPU retrocompatibili con l'AM2+ e l'AM3+ retrocompatibile. In soldoni sempre lo stesso socket da ere geologiche, ora vuole integrare nella CPU delle componenti che non sono più compatibili con tale socket e quindi si passerà a qualcosa di più moderno come l'FM2.

P.S. Tanto per fare il rompipalle (che è molto divertente):
per passare hai 28 nani
L'H non ci va...non è il verbo avere.

the_fire12
10-07-2012, 09:50
per cui UMC e TSMC non riforniscono AMD??

dav1deser
10-07-2012, 09:52
per cui UMC e TSMC non riforniscono AMD??

Attualmente per le CPU si appoggiano solo a GF, ma dai 28nm in poi è possibile che entreranno in gioco anche UMC e TSMC. Per le APU Brazos, e le GPU invece AMD usa TSMC.

HacNet
10-07-2012, 09:53
AVETE LETTO?


http://www.businessmagazine.it/news/transistor-in-grafene-ideato-un-metodo-di-produzione_42946.html

penso che a sto punto se lo utilizasero amd non solo colmerebbe il gap nei confronti di intel ma secondo me combatterebero ad armi pari!
è UN UTOPIA MA NON MIMERAVIGLIEREI SE TRA 15 - 20 ANNI UNISERO LE FORZE FONDENDO LE 2 SOCIETA'! in fondo il guadano sarebbe il doppio per entrambi in termine di richerche ericavati...

sarebbe forte!

the_fire12
10-07-2012, 09:55
lo sai che per intel dal 2004 ad oggi ci sono stati il socket 478-775-1156-1155(mainstream performance) e 1366-2011(extreme)... senza retrocompatibilità...
poi cosa c'entrano i nanometri col cambio socket? :stordita:

io ho chiesto xkè amd deve fare un'altro socket solo per passare dai 32 ai 28. ho detto menzionato intel xkè lei passando dai 32 ai 22 ha mantenuto il socket 1155. cerchiamo di non fare confusione

the_fire12
10-07-2012, 09:58
ma mi sembri stupido. xkè continui a parlarmi di intel??? non me ne fotte na mazza. ho fatto una domanda su amd

the_fire12
10-07-2012, 09:59
AVETE LETTO?


http://www.businessmagazine.it/news/transistor-in-grafene-ideato-un-metodo-di-produzione_42946.html

penso che a sto punto se lo utilizasero amd non solo colmerebbe il gap nei confronti di intel ma secondo me combatterebero ad armi pari!
è UN UTOPIA MA NON MIMERAVIGLIEREI SE TRA 15 - 20 ANNI UNISERO LE FORZE FONDENDO LE 2 SOCIETA'! in fondo il guadano sarebbe il doppio per entrambi in termine di richerche ericavati...

sarebbe forte!

sono una capra mi puo spiegare questa frase?
transistor di grafene auto-allineati con una frequenza di cut-off di 427GHz, un risultato mai raggiunto prima.
cosè il cut-off?? e adesso a quanto sta???

mtk
10-07-2012, 10:00
un nome un destino..... :asd:

dav1deser
10-07-2012, 10:01
io ho chiesto xkè amd deve fare un'altro socket solo per passare dai 32 ai 28. ho detto menzionato intel xkè lei passando dai 32 ai 22 ha mantenuto il socket 1155. cerchiamo di non fare confusione

Ha potuto farlo perchè il 1155 era un socket nuovo e le differenze fra SB e IB sono minime. AMD farà un salto maggiore (ad esempio integrando il PCI-ex nella CPU, che attualmente è nella scheda madre, e altre cose), e un salto maggiore richiede anche un cambiamento di Socket.

AVETE LETTO?


http://www.businessmagazine.it/news/...one_42946.html

penso che a sto punto se lo utilizasero amd non solo colmerebbe il gap nei confronti di intel ma secondo me combatterebero ad armi pari!

sarebbe forte!

Di sicuro visto che AMD è fabless, ha il "vantaggio" di poter sperimentare di più di intel (nel senso, Intel ha quintalate di fonderie di silicio, e difficilmente le lascerà marcire di punto in bianco per iniziare a produrre in maniera rivoluzionaria). Ma non sperarci troppo, almeno nel breve termine, passare da produrre UN transistor, a produrne MILIARDI non è banale, e richiederà ancora anni di ricerca e affinamento.

the_fire12
10-07-2012, 10:03
Ha potuto farlo perchè il 1155 era un socket nuovo e le differenze fra SB e IB sono minime. AMD farà un salto maggiore (ad esempio integrando il PCI-ex nella CPU, che attualmente è nella scheda madre, e altre cose), e un salto maggiore richiede anche un cambiamento di Socket.

si xkè non mi rispondevi. questa è una risposta non le tue. grazie

the_fire12
10-07-2012, 10:03
Il grafene sembra un supereroe dei fumetti :D

credo che si riferisse al mio nome

HacNet
10-07-2012, 10:04
sono una capra mi puo spiegare questa frase?
transistor di grafene auto-allineati con una frequenza di cut-off di 427GHz, un risultato mai raggiunto prima.
cosè il cut-off?? e adesso a quanto sta???
ah per queste cose molto tecniche io invece sono un caprone di montagna:asd:
Aspeto il parei di piu esperti ma sono curioso dell'opnione di PAOLONE E DEL CAPITANO:sofico: :oink: ;) :eek:

HacNet
10-07-2012, 10:09
Il grafene sembra un supereroe dei fumetti :Dsarebbe la rivoluzione dell'era tecnologica altro che fumeti:D

mtk
10-07-2012, 10:10
credo che si riferisse al mio nome

yessir....:D

the_fire12
10-07-2012, 10:10
Perti dicendo che intel ha SEMPRE usato lo stesso socket e allora ti ho risp anche a quello, e comunque non ti ho mica aggettivato con qualche appellativo IO...



prendi fuoco? :D

non cerchiamo scuse ho scritto sempre usato sia per sandy che per ivy. non rigiriamo le parole. di la verita volevi far polemica e basta. ti perdono :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

HacNet
10-07-2012, 10:11
dai stai tranquillo the_fire12 siamo qui per imparare gli uni dagli altri!
non te la piglia':)

the_fire12
10-07-2012, 10:11
yessir....:D

non ti dico da dove arriva quel nome ahahaha

the_fire12
10-07-2012, 10:12
dai stai tranquillo the_fire12 siamo qui per imparare gli uni dagli altri!
non te la piglia':)

chi se la piglia. sto cercando di capi qualcosa

mtk
10-07-2012, 10:13
non ti dico da dove arriva quel nome ahahaha

ti assicuro che dormiro' ugualmente stanotte :asd:

ps.in ogni caso evitiamo di offendere gli altri utenti,il thread e' come un allegra famigliola dai :D

fuocoz
10-07-2012, 10:13
AVETE LETTO?


http://www.businessmagazine.it/news/transistor-in-grafene-ideato-un-metodo-di-produzione_42946.html

penso che a sto punto se lo utilizasero amd non solo colmerebbe il gap nei confronti di intel ma secondo me combatterebero ad armi pari!
è UN UTOPIA MA NON MIMERAVIGLIEREI SE TRA 15 - 20 ANNI UNISERO LE FORZE FONDENDO LE 2 SOCIETA'! in fondo il guadano sarebbe il doppio per entrambi in termine di richerche ericavati...

sarebbe forte!

Non vedo perchè amd potrebbe utilizzarlo e intel no e comunque se si fondessero sarebbe monopolio (http://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio) eh

HacNet
10-07-2012, 10:28
...e comunque se si fondessero sarebbe monopolio (http://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio) eh
si ma ci gioverebbe tutta l'umanita e il mondo tecnologico (niente a che fare con monopoli come telecom ect che pensano solo a far soldi e si fano i cazzi suoi, bah) , anzi secondo me si potrebbe anche acelerare tante inovazioni poi in fondo le tasche di entrambi non sarebbero mai vuote:D

sergio.p.
10-07-2012, 10:29
the_fire12 , comuqnue amd gia' sull'am3+ coonsente i processori a 45nm e 32nm

the_fire12
10-07-2012, 10:31
the_fire12 , comuqnue amd gia' sull'am3+ coonsente i processori a 45nm e 32nm

vedi che sono un asino lol
chi lo sapeva... va buo mi tengo 8150 fino al 2014 e poi cambiero

dav1deser
10-07-2012, 10:32
Non essendo esperto dell'argomento ho comunque provato a informarmi, e da quel che ho capito a basse frequenze la corrente in uscita dal transistor aumenta con l'aumentare della frequenza, a frequenze maggiori si arriva a saturazione e l'incremento di corrente in uscita diventa costante all'aumentare della frequenza, a frequenze ancora più alte, a frequenze troppo alte l'incremento di corrente in uscita diminuisce sempre più, rendendo quindi inutile spingersi a frequenze a frequenze superiori, e la frequenza di Cut-Off è quella alla quale l'incremento di corrente in uscita è più basso di un certo valore (forse è il 30% del valore a saturazione). Ripeto, non sono ferrato nell'argomento quindi potrei anche aver capito male...

the_fire12
10-07-2012, 10:35
e che cambia con quelli di adesso?

fuocoz
10-07-2012, 10:36
si ma ci gioverebbe tutta l'umanita e il mondo tecnologico (niente a che fare con monopoli come telecom ect che pensano solo a far soldi e si fano i cazzi suoi, bah) , anzi secondo me si potrebbe anche acelerare tante inovazioni poi in fondo le tasche di entrambi non sarebbero mai vuote:D


Gioverebbe solo agli azionisti e al top management.

Ma non lo dico mica io, non ti chiedo di fidarti di me, lo dicono solo gli economisti degli ultimi 100 anni.

In un mondo utopico il monopolio potrebbe funzionare solo quando è gestito dallo stato, nella realtà neanche in questa situazione.

dav1deser
10-07-2012, 10:38
e che cambia con quelli di adesso?

Credo che la frequenza di Cut-Off degli attuali transistor sia di alcuni GHz

sergio.p.
10-07-2012, 10:39
Non essendo esperto dell'argomento ho comunque provato a informarmi, e da quel che ho capito a basse frequenze la corrente in uscita dal transistor aumenta con l'aumentare della frequenza, a frequenze maggiori si arriva a saturazione e l'incremento di corrente in uscita diventa costante all'aumentare della frequenza, a frequenze ancora più alte, a frequenze troppo alte l'incremento di corrente in uscita diminuisce sempre più, rendendo quindi inutile spingersi a frequenze a frequenze superiori, e la frequenza di Cut-Off è quella alla quale l'incremento di corrente in uscita è più basso di un certo valore (forse è il 30% del valore a saturazione). Ripeto, non sono ferrato nell'argomento quindi potrei anche aver capito male...

tanto finchè gli ingegneri amd/intel fanno il loro lavoro e abbiamo possibilità di scelta, le conoscenze tecniche precise sono cultura generale :D e va bene così

the_fire12
10-07-2012, 10:40
Polemica è il mio secondo nome :D no è che da come scrivevi sembrava stessi flammando alla grande :nonio:
Ah pure sei tu a perdonarmi, semmai dovrei essere io a perdonare te nel caso mi facessi le scuse :Prrr:

scusami amore mio non ti offendero piu:D :D :D

the_fire12
10-07-2012, 10:42
Credo che la frequenza di Cut-Off degli attuali transistor sia di alcuni GHz

per cui essendo piu alta che cambia??

The3DProgrammer
10-07-2012, 10:45
Io la farei molto più semplice...

Il core Phenom II si riporta abbia un IPC del 20% superiore (riporto quello che si dice).
Ora, la differenza effettiva di potenza tra BD e Phenom II è inferiore al 20% perchè l'IPC riporta quante istruzioni sono elaborate a clock ed è sottinteso allo stesso clock. Nella realtà BD ha un clock def/turbo superiore, quindi è chiaro che il valore sarà inferiore.

Detto questo, per qualsiasi fonte si prenda, per Vishera danno per sicuro un incremento di IPC superiore a Trinity, unito ad un aumento di frequenza.

Il Capitano da' per certo un +7/10% di incremento medio di IPC, e sinceramente anche io sono della stessa idea, nonostante in rete da un +10/15% iniziale si sia spostato ad un +15/20% ed ultimamente +20%.

Ma Tutti concordano, pure il Capitano, su un aumento delle frequenze operative, e sappiamo che lo scalino MINIMO vedrebbe i 3,9GHz per un X8.

Ora, non ci vogliono percentuali e nemmeno lauree per comprendere che il -17% a core di BD dal Phenom II dovrebbe praticamente annullarsi.

Mi sembra chiaro che su questa linea, un 3 moduli FX dovrebbe equivalere in potenza un Thuban X6... ma se i 125W sono per gli X8 di punta, la possibilità che un Vishera X6 95W possa eguagliare le potenze di un Thuban 125W, sarebbero praticamente reali.

analizzando il confronto clock to clock bd vs trinity di toms io direi che sul 15% ci siamo...Sono 2 test diversi, uno prevalentemente int l'altro FP, uno single thread e l'altro multi, entrambi segnano esattamente lo stesso incremento. Non metto in dubbio che ci saranno dei bench in cui la differenza sara' + risicata ma non metto altrettanto in dubbio che ce ne saranno altri in cui la differenza sara' maggiore. In ottica vishera la situazione non puo' che essere ancora migliore, vuoi che 8 MB di l3 non diano almeno un 10% medio in + di IPC?
ad oggi se l'8150 andasse il 20% in + penso che in molti test sarebbe davanti al 2600k, aggiungiamoci un discreto incremento di frequenza e avremo una CPU sicuramente competitiva...su questo non ci piove

EDIT: chiaro che intel ha un margine enorme per competere visto che gli basterebbe presentare un i7 a 95w per stare tranquilla ma gia' forzare la concorrente a presentare un nuovo modello vista la situazione attuale sarebbe un mezzo miracolo

HacNet
10-07-2012, 10:50
Gioverebbe solo agli azionisti e al top management.
non credo che loro prenderebbero volentiere il "posto" dei consumer ed utenti finali che aquistano e beneficiano in fondo del progresso della tecnologia.

capitan_crasy
10-07-2012, 10:52
La vogliamo finire con questo inutile teatrino???
Dalle 9 di stamattina fino adesso ci sono stati più di 50 post, la metà pressoché inutili!!!


per the_fire12:
Da regolamento il forum non è una chat, oppure lo fai apposta come altri prima di te?

HacNet
10-07-2012, 10:53
tanto finchè gli ingegneri amd/intel fanno il loro lavoro e abbiamo possibilità di scelta, le conoscenze tecniche precise sono cultura generale :D e va bene cosìho l'impressioni che parli per il tuo portafoglio:fiufiu: :asd: il mio ragionamento mirava ad altro:)

dav1deser
10-07-2012, 10:53
per cui essendo piu alta che cambia??

Molto probabilmente, più è alta, più alte potranno essere le frequenze di funzionamento del transistor. Comunque non voglio rischiare di dare informazioni troppo sbagliate, quindi meglio non addentrarsi nel discorso.

HacNet
10-07-2012, 10:57
... ma il mondo è marcio, anzi l'umanità...

ma anche no!:O
se non erro tra un po ci sara l'atteraggio su marte della naveta exploratrice inviata dalla nasa tempo fa non è questo un passo in avanti di cui un giorno potremo gioire tutti?:p la nasa si da dafare per il bene dell'umatita' come vedi e non ci chiede niente in cambio, e hanno un bel giro di soldi anche se non si puo parlare di monopolio in questo casoi!

the_fire12
10-07-2012, 10:57
Molto probabilmente, più è alta, più alte potranno essere le frequenze di funzionamento del transistor. Comunque non voglio rischiare di dare informazioni troppo sbagliate, quindi meglio non addentrarsi nel discorso.
non capisco
l'oro dicendo che è di 472 mhz credo stiano dicendo che è un buon risultato per cui se tu mi dici che quelli di ora sono a diversi ghz credo che sia peggiore o mi sbaglio????' help

dav1deser
10-07-2012, 11:00
non capisco
l'oro dicendo che è di 472 mhz credo stiano dicendo che è un buon risultato per cui se tu mi dici che quelli di ora sono a diversi ghz credo che sia peggiore o mi sbaglio????' help

Sono 472GHz. Però basta adesso che siamo OT.

HacNet
10-07-2012, 11:01
...n voglio rischiare di dare informazioni troppo sbagliate, quindi meglio non addentrarsi nel discorso.l'articolo ti da ragione infatti:) non sbagli in quelle tue affermazioni...:O

sergio.p.
10-07-2012, 11:03
ho l'impressioni che parli per il tuo portafoglio:fiufiu: :asd: il mio ragionamento mirava ad altro:)

rassicuravo dav che si dichiarava incerto
comunque l'articolo parla di 427 Ghz, non Mhz

the_fire12
10-07-2012, 11:06
Sono 472GHz. Però basta adesso che siamo OT.

hai ragione ho letto male per cui il ragionamento di HacNet è giusto.
non credo di essere in OT chiedendo spiegazioni riguardante i processori

HacNet
10-07-2012, 11:09
non credo di essere in OT chiedendo spiegazioni riguardante i processorisi ma infatti certo incuriosira in molti la cosa ma pero bisognerebbe saperne di piu! :O

Pat77
10-07-2012, 11:47
Il Capitano da' per certo un +7/10% di incremento medio di IPC, e sinceramente anche io sono della stessa idea, nonostante in rete da un +10/15% iniziale si sia spostato ad un +15/20% ed ultimamente +20%.

Ma Tutti concordano, pure il Capitano, su un aumento delle frequenze operative, e sappiamo che lo scalino MINIMO vedrebbe i 3,9GHz per un X8.


Vorrei capire da quale fonte, per ora AMD l'unica cosa che ha dichiarato è +10% generico, certo ci sono dei test promettenti con pile senza L3 su un diverso socket, ma io manterrei una certa prudenza sia in positivo sia in negativo. Anche perchè altri test in parte dicono altro.

Vorrei ricordarti le tue splendide stime su BD:

Inoltre, ti faccio notare che a gennaio 2011 si era già saputo (da fonti MOLTO migliori di OBR) che l'incremento di BD X8 sul Thuban variava da un +51% ad un +87% (stime).
Insomma... io devo capire come si farebbe a pensare che un BD perda un 20% di IPC nei confronti nel Phenom II e non considerare (ADDIRITTURA ESCLUDERE COMPLETAMENTE) che l'IPC possa essere superiore.

E' il rischio di partire da dati presunti per fare poi giri mentali completamente fantasiosi.

Diablo III
10-07-2012, 12:27
E' il rischio di partire da dati presunti per fare poi giri mentali completamente fantasiosi.

infatti, sarebbe meglio evitare di tirar fuori numeri a caso e calcoli che di matematico non hanno nulla, molto meglio restare con i piedi per terra :asd:

chissà se anche a questo giro appena qualcuno avrà in mano uno di questi proci si darà inizio subito le solite storie, si ma i bios sono acerbi, il sample è un ES ecc ecc :D :D

Phenomenale
10-07-2012, 13:10
ma i bios sono acerbi
La colpa è del BIOS acerbo è un classico, quella non si tocca !!! :sperem:

Diablo III
10-07-2012, 13:12
La colpa è del BIOS acerbo è un classico, quella non si tocca !!! :sperem:

ma dai? ma che mi dici :asd:

infatti non hai visto com'è cambiata la situazione dopo tutti questi mesi? :asd:

HacNet
10-07-2012, 13:16
ma dai? ma che mi dici :asd:

IO ormai vedo il software e l'hardware come due cose separate:O
uno da una parte e l'altro da un'altra! non si puo dire che ste 2 cose sono come culo e camicia anzi... è cencio che parla male di straccio:asd:

Diablo III
10-07-2012, 13:31
Secondo voi sarebbe troppo sperare su di un +15/20% tra PD e BD?

penso che sia veramente il minimo sindacale, meno di così non vedo neanche l'utilità di presentarlo PD ;)

Pat77
10-07-2012, 13:40
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma un conto è dire andrà dal 60% all' 80% in più, un altro è dire che da test fattibili (io non c'ero sul forum e non so cosa sia stato detto, ma non si discute più su supposizioni senza nemmeno avere i processori, ma tra processori esistenti) che andranno un 15/20% in più rispetto la precedente generazione... detto questo, restare coi piedi per terra fa meno male se si cade sulle :ciapet: non c'è dubbio...

Secondo voi sarebbe troppo sperare su di un +15/20% tra PD e BD?

Io intendevo il fatto di fare stime su dati presunti. Tra frequenza e IPC può essere, ma di solo ipc sarebbe un aumento mostruoso mai visto prima su stesso socket, stessa architettura, stessa cache e stesso controller ram.

Pat77
10-07-2012, 13:43
La colpa è del BIOS acerbo è un classico, quella non si tocca !!! :sperem:

I driver miracolosi di 2900XT restano nella storia, anche se ai tempi ero dalla parte di coloro che ci credevano aimè.

Diablo III
10-07-2012, 13:44
si ovviamente anche io lo considero come aumento complessivo :)

shellx
10-07-2012, 15:34
Mamma mia! Vedere il thread vittima di una mattinata di violenza è straziante.
L'ho lasciato ieri sera alla pagina 470, mi ritrovo indietro di 3 pagine e mi chiedo: "caspita sicuramente c'è qualche novità interessate e la stanno commentando".ù
Invece poi mi accorgo che sono 3 pagine colme di quintali di sterco equino,composte da: chatting, dialoghi da bar, errori grammaticali, fanboyate, incompetenze, flammate, trollate, e argomenti spudoratamente OT.

Tra le altre cose risento una leggera puzza, mi sa che mi tocca controllare alcune cose ...

non capisco
l'oro dicendo che è di 472 mhz credo stiano dicendo che è un buon risultato per cui se tu mi dici che quelli di ora sono a diversi ghz credo che sia peggiore o mi sbaglio????' help

magari l'argento è meglio ...

tuttavia ti informo che sei segnalato ai mod. Al prossimo post OT, o da chat, o fanta-informatico ti parte la sospensione da parte di qualche mod...(iniziando con il polemizzare questo mio post).

Non prenderla a male, ma sei la causa principale di un devastamento di thread di questa mattinata, e dopo l'intervento del capitano (capitan_crasy se non lo conosci, ma sono sicuro che conosci tutti molto bene qui dentro ;) ), stai insistendo dicendo che non sei OT e continuando con questo argomento (oltre che ot, tra l'altro anche sbagliato e spiegato male da altri).

the_fire12
10-07-2012, 15:50
Mamma mia! Vedere il thread vittima di una mattinata di violenza è straziante.
L'ho lasciato ieri sera alla pagina 470, mi ritrovo indietro di 3 pagine e mi chiedo: "caspita sicuramente c'è qualche novità interessate e la stanno commentando".ù
Invece poi mi accorgo che sono 3 pagine colme di quintali di sterco equino,composte da: chatting, dialoghi da bar, errori grammaticali, fanboyate, incompetenze, flammate, trollate, e argomenti spudoratamente OT.

Tra le altre cose risento una leggera puzza, mi sa che mi tocca controllare alcune cose ...



magari l'argento è meglio ...

tuttavia ti informo che sei segnalato ai mod. Al prossimo post OT, o da chat, o fanta-informatico ti parte la sospensione da parte di qualche mod...(iniziando con il polemizzare questo mio post).

Non prenderla a male, ma sei la causa principale di un devastamento di thread di questa mattinata, e dopo l'intervento del capitano (capitan_crasy se non lo conosci, ma sono sicuro che conosci tutti molto bene qui dentro ;) ), stai insistendo dicendo che non sei OT e continuando con questo argomento (oltre che ot, tra l'altro anche sbagliato e spiegato male da altri).

ribadisco.
chiedere di una cosa che è stata postata qui dentro non mi sembra che sia OT ma a quanto pare chiedere è sbagliato per cui rimango nella mia ingnoranza.
è sempre bello vedere che la gente corregge gli altri come se loro non facessero mai errori.

HacNet
10-07-2012, 15:59
[B]
L'ho lasciato ieri sera alla pagina 470, mi ritrovo indietro di 3 pagine...
Invece poi mi accorgo che sono 3 pagine colme di quintali di sterco equino,composte da: chatting, dialoghi da bar, errori grammaticali, fanboyate, incompetenze, flammate, trollate, e argomenti spudoratamente OT. non credi di esagerare? si èra un po tutti ot stamani, il mod di sezione lo puo ripULIRE IL 3D se lo ritiene necessario. loro ci sono aposta:)


tuttavia ti informo che sei segnalato ai mod. Al prossimo post OT, o da chat, o fanta-informatico ti parte la sospensione da parte di qualche mod...(iniziando con il polemizzare questo mio post).si segnala e basta non ci si va a vantare poi nel 3d di averlo fatto!;)


Non prenderla a male, ma sei la causa principale di un devastamento di thread di questa mattinata.... secondo me l'idea che mi son fatto è che anche i" comuni ragionamenti in generali" di routine sono ot!:)
basta rilegere quello che alcuni scrivono.

paolo.oliva2
10-07-2012, 17:40
Vorrei capire da quale fonte, per ora AMD l'unica cosa che ha dichiarato è +10% generico, certo ci sono dei test promettenti con pile senza L3 su un diverso socket, ma io manterrei una certa prudenza sia in positivo sia in negativo. Anche perchè altri test in parte dicono altro.

AMD ha dichiarato non un +10%, ma un +10/15% generico, appunto, da nessuna parte è mai stato scritto "solo IPC" nè "IPC + frequenze operative", del resto mi sembra anche piuttosto chiaro l'esclusione della frequenza, in quanto con l'aspettativa del 32nm hanno fatto un bel tonfo.

Se guardi l'intervista di Corsini al CTO di AMD, lui (quindi AMD) ha dichiarato che con Trinity si hanno medie di un +25% parte X86 e +50% parte VGA rispetto a Llano. Ora... se l'IPC di Trinity fosse del 20% ancora inferiore al Phenom II, perchè possa arrivare ad un 25% in più di Llano, dovrebbe avere una frequenza del 56% e rotti superiore... (100 -20% = 80, per arrivare a 125 = 56), mentre siamo MOLTO più in basso.

Idem, nel mio post addietro dove riportavo di news su Vishera X10, c'è una bella slide originale AMD dove riporta BENE IN CHIARO Trinity +25% lato X86 su Llano, che poi è la stessa cosa riportata dal CTO.

Vorrei ricordarti le tue splendide stime su BD: E' il rischio di partire da dati presunti per fare poi giri mentali completamente fantasiosi.
Puoi avere qualsiasi opinione, ma secondo me sei tu che stai facendo dei giri mentali, circa AMD che dovrebbe cambiare architettura.
Io sto prendendo per buono un +7/10% di IPC per Vishera da Zambesi ed un aumento di clock def di 300MHz con lo stesso TDP, e sono supposizioni pure inferiori rispetto a quello che gira in rete.
Io penso che tu non voglia accettare che l'architettura BD possa dare potenze uguali/superiori all'architettura Phenom II a core, perchè sarebbe la prova che l'architettura BD non sarebbe un flop, come riporti tu.

Quando uno fa previsioni, già il fatto di fare una previsione è implicito che non si puo' avere una certezza. Tutto sta se la previsione è campata in aria o al più ottimistica... ma tra le previsioni su Zambesi (che poi erano il frutto di quanto riportato da AMD e sull'analisi dell'architettura, e AMD aveva l'aspettativa di frequeze 4,2GHz def) e le previsioni su Vishera c'è una differenza sostanziale... a Zambesi è mancato il silicio per arrivare a determinate potenze... Vishera ha un aumento IPC ormai abbastanza delineato almeno sul minimo e lo conosciamo sulla base di Trinity, e l'incremento di frequenza del silicio è assolutamente alla portata dello step CX, sti cacchio di +300MHz almeno... quindi non facciamo una zuppa.

shellx
10-07-2012, 17:46
non credi di esagerare? si èra un po tutti ot stamani, il mod di sezione lo puo ripULIRE IL 3D se lo ritiene necessario. loro ci sono aposta:)

io non esagero quasi mai...
il fatto che ci sia un mod che puoi ripulire non giustifica il fatto che gli utenti si possono prendere il diritto di inondarlo di spazzatura. Mica i mod sono i tuoi netturbini ?

si segnala e basta non ci si va a vantare poi nel 3d di averlo fatto!;)

infatti nessun vanto, segnalo e avverto... ma hai per caso la coda di paglia ? ;)

secondo me l'idea che mi son fatto è che anche i" comuni ragionamenti in generali" di routine sono ot!:)
basta rilegere quello che alcuni scrivono.

i comuni ragionamenti generali ma legati ai processori FX non sono OT.
Parolacce a go go che ho letto, post da chat, argomenti che non centrano con gli FX (oltertutto anche fantasiosi), sono spudoratamente OT e non rispettano i regolamenti.

Tuttavia so benissimo che esiste il mod, ma in qualità di utente che fino ad ora ha cercato di rispettare il thread e i regolamenti, se permetti vedere un thread dove ci frequento inondato ( 3 pagine piene piene in 4 ore mattutine, nemmeno una pagina) di volgarità, chat da bar, fantainformatica mi infastidisce. Tanto è vero che mi son detto, "ammazza c'è qualche novità in corso sugli FX", e invece erano latrinate.
Per cui ripeto: io segnalo, poi è il mod che decide (mica io). Il fatto di averlo detto mi sembra innoquo dopo tutto il letame che alcuni hanno caricato sui server in questo thread stamattina.

Adesso basta con le polemiche e l'ot, se ci saranno interventi (nei fatti) dai mod, entro stasera c'è ne accorgeremo tutti.

carlottoIIx6
10-07-2012, 19:56
AMD ha dichiarato non un +10%, ma un +10/15% generico, appunto, da nessuna parte è mai stato scritto "solo IPC" nè "IPC + frequenze operative", del resto mi sembra anche piuttosto chiaro l'esclusione della frequenza, in quanto con l'aspettativa del 32nm hanno fatto un bel tonfo.

Se guardi l'intervista di Corsini al CTO di AMD, lui (quindi AMD) ha dichiarato che con Trinity si hanno medie di un +25% parte X86 e +50% parte VGA rispetto a Llano. Ora... se l'IPC di Trinity fosse del 20% ancora inferiore al Phenom II, perchè possa arrivare ad un 25% in più di Llano, dovrebbe avere una frequenza del 56% e rotti superiore... (100 -20% = 80, per arrivare a 125 = 56), mentre siamo MOLTO più in basso.
cut
ricordati che parlare di ipc tra vecchio e nuovo è una cosa piuttosto fumosa, alla fine mi sa che parliamo solo di velocità in più rispetto i bench dove sono state testate le cpu fin'ora, poichè quando le nuove istruzioni sono supportate BD ha già un cosidetto ipc maggiore dei phenom II.

Obrigado
10-07-2012, 21:49
http://www.pcper.com/reviews/Editorial/AMD-Vishera-and-Beyond-New-Design-Philosophy-Dictates-Faster-Pace

Pat77
10-07-2012, 22:31
AMD ha dichiarato non un +10%, ma un +10/15% generico, appunto, da nessuna parte è mai stato scritto "solo IPC" nè "IPC + frequenze operative", del resto mi sembra anche piuttosto chiaro l'esclusione della frequenza, in quanto con l'aspettativa del 32nm hanno fatto un bel tonfo.

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg

Questo è quanto dichiarano, poi se il loro top di gamma riesce ad avere un 5-10% di IPC in più e un 10% di frequenze, credo assolutamente sia possibile, vedremo.

Puoi avere qualsiasi opinione, ma secondo me sei tu che stai facendo dei giri mentali, circa AMD che dovrebbe cambiare architettura.
Io sto prendendo per buono un +7/10% di IPC per Vishera da Zambesi ed un aumento di clock def di 300MHz con lo stesso TDP, e sono supposizioni pure inferiori rispetto a quello che gira in rete.
Io penso che tu non voglia accettare che l'architettura BD possa dare potenze uguali/superiori all'architettura Phenom II a core, perchè sarebbe la prova che l'architettura BD non sarebbe un flop, come riporti tu.

A me sembra di analizzare concretamente la situazione, non ho mai sparato cifre, e penso che BD con due revision possa raggiungere Phenom nelle performance per core, ma il problema è che quella soglia per me come per altri era il minimo sindacale (compreso paolo.oliva che in tempi non sospetti diceva ciò che ho citato), e vedere tra 1 anno o 2 un tale risultato non lo trovo sensazionale.
Per questo ritengo che per avere un po' di competizione, che alla fine è la sola cosa che mi interessa, in ambito desktop, sia necessario un progetto diverso.
Tutto questo IMHO.

capitan_crasy
10-07-2012, 23:32
http://www.pcper.com/reviews/Editorial/AMD-Vishera-and-Beyond-New-Design-Philosophy-Dictates-Faster-Pace

Una buona analisi condivisa da molte persone soprattutto nella scelta di un aggiornamento rapido dell'architettura di base a cadenza annuale...
Appare anche la voce di un possibile anticipo di Kaveri per il primo trimestre 2013, che però ritengo un pò troppo pretenziosa...

paolo.oliva2
11-07-2012, 00:19
http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg


2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg

Guarda la data di quella slide... è di ottobre 2011, praticamente o in coincidenza o addirittura PRIMA dell'uscita di Zambesi... forse non è meglio dare credito a ualcosa di più recente? In quella data, secondo te, a che punto potevano essere sullo sviluppo di Piledriver ed ancor di più sullo step C?

Guardati queste news, più recenti dove si riportano altre slide di AMD e scendono molto più approfonditamente su cosa è stato fatto, sull'incremento IPC e sulla diminuzione del TDP a parità di frequenza.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37768985&postcount=9366

poi magari non ignorare pure l'intervista di Corsini al CTO di AMD, come ti ho già scritto, perchè +25% di potenza lo dichiara e lui è il CTO di AMD... ma questo 25% è la somma dell'incremento IPC e delle frequenze. Probabilmente Vishera non potrà avere lo stesso margine di frequenza superiore come tra Trinity vs Llano, ma non è detta l'ultima parola, perchè lo step silicio di Trinity punta al minor consumo a sfavore delle prestazioni, mentre lo step di Vishera punta alle massime performances, e comunque Vishera dovrebbe concedere un IPC superiore a quello di Trinity.

Ritorniamo sempre allo stesso punto, cioè che Vishera, tra IPC e frequenza, potrebbe equivalere o anche superare la potenza a core di un Phenom II, quindi comunque un FX X6 equivarrebbe ad un Phenom II X6, ma con il vantaggio che BD potrà aggiungere altri 2 core rimanendo sui 125W come il Thuban, ma è possibile che come X6 possa rientrare nei 95W... per un incremento nell'MT stile Phenom II X4 vs Phenom II X6, soltanto che ora sarebbe il Thuban nella posizione del Phenom X4.

Poi si vedrà

Pat77
11-07-2012, 09:15
2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg

Guarda la data di quella slide... è di ottobre 2011, praticamente o in coincidenza o addirittura PRIMA dell'uscita di Zambesi... forse non è meglio dare credito a ualcosa di più recente? In quella data, secondo te, a che punto potevano essere sullo sviluppo di Piledriver ed ancor di più sullo step C?

Guardati queste news, più recenti dove si riportano altre slide di AMD e scendono molto più approfonditamente su cosa è stato fatto, sull'incremento IPC e sulla diminuzione del TDP a parità di frequenza.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37768985&postcount=9366

poi magari non ignorare pure l'intervista di Corsini al CTO di AMD, come ti ho già scritto, perchè +25% di potenza lo dichiara e lui è il CTO di AMD... ma questo 25% è la somma dell'incremento IPC e delle frequenze. Probabilmente Vishera non potrà avere lo stesso margine di frequenza superiore come tra Trinity vs Llano, ma non è detta l'ultima parola, perchè lo step silicio di Trinity punta al minor consumo a sfavore delle prestazioni, mentre lo step di Vishera punta alle massime performances, e comunque Vishera dovrebbe concedere un IPC superiore a quello di Trinity.

Ritorniamo sempre allo stesso punto, cioè che Vishera, tra IPC e frequenza, potrebbe equivalere o anche superare la potenza a core di un Phenom II, quindi comunque un FX X6 equivarrebbe ad un Phenom II X6, ma con il vantaggio che BD potrà aggiungere altri 2 core rimanendo sui 125W come il Thuban, ma è possibile che come X6 possa rientrare nei 95W... per un incremento nell'MT stile Phenom II X4 vs Phenom II X6, soltanto che ora sarebbe il Thuban nella posizione del Phenom X4.

Poi si vedrà

Ti quoto e mi riquoto:

Questo è quanto dichiarano, poi se il loro top di gamma riesce ad avere un 5-10% di IPC in più e un 10% di frequenze, credo assolutamente sia possibile

Cosa ho quindi detto, che credo possibile, tra frequenze e ipc un 15-20% meglio, perchè dunque ti scaldi tanto dicendo in pratica la stessa cosa?
E' sicuramente un miglioramento notevole rispetto a BD se tutto viene confermato, riguardo alle prove fatte su altro socket e altra tipologia di CPU non pensi sia il caso di prendere i dati risultanti con le molle?

Ripeto, raggiungesse Phenom 2 per core sarebbe notevole ma penso lo otterà se lo otterà tra 2 revision, a 4.2 ghz FX fa circa 1.02 in cinebench single contro un 1,27 di Phenom 2 alla stessa frequenza, questi sono dati concreti, e credo che il divario si commenti da solo.

paolo.oliva2
11-07-2012, 09:38
Cosa ho quindi detto, che credo possibile, tra frequenze e ipc un 15-20% meglio, perchè dunque ti scaldi tanto dicendo in pratica la stessa cosa?
Sinceramente, da quanto è che si diceva che il 10% non poteva essere IPC+frequenze e si dava del visionario schiaffando sempre quella slide, condita con la solita solfa "ma se la stessa AMD dichiara un...". Un Trinity a +25% non è a 20%, nè a 15% e tantomeno a 10%, ma è al +25%.
Ripeto, raggiungesse Phenom 2 per core sarebbe notevole ma penso lo otterà se lo otterà tra 2 revision, a 4.2 ghz FX fa circa 1.02 in cinebench single contro un 1,27 di Phenom 2 alla stessa frequenza, questi sono dati concreti, e credo che il divario si commenti da solo.
:doh: , scusami, ma il tuo esempio è del menga... prendi il risultato ST di un software palesemente MT.
Io faccio 8,25 con l'8150 occato, contro gli 8,05 sempre di un Thuban. Supponendo un aumento del 20%, BD potrebbe arrivare a 9,9 contro un Thuban ce rimarrà sempre e comunque a 8,05, e questo potrebbe essere possibile non tra 2 release, ma tra 2-3 mesi.

Pat77
11-07-2012, 09:46
Sinceramente, da quanto è che si diceva che il 10% non poteva essere IPC+frequenze e si dava del visionario schiaffando sempre quella slide, condita con la solita solfa "ma se la stessa AMD dichiara un...". Un Trinity a +25% non è a 20%, nè a 15% e tantomeno a 10%, ma è al +25%.

Sì è un Trinity al 25% detto da un CTO AMD, non un FX next al +25%.
Fintanto che sondi tutte le percentuali, alla fine qualcosa ci azzecchi.

, scusami, ma il tuo esempio è del menga... prendi il risultato ST di un software palesemente MT.
Io faccio 8,25 con l'8150 occato, contro gli 8,05 sempre di un Thuban. Supponendo un aumento del 20%, BD potrebbe arrivare a 9,9 contro un Thuban ce rimarrà sempre e comunque a 8,05, e questo potrebbe essere possibile non tra 2 release, ma tra 2-3 mesi.

Parliamoci chiaro, io prendo il risultato ST perchè stiamo parlando di aumento di IPC, che si calcola a casa mia per core a parità di frequenza.
Che poi BD abbia il vantaggio di 8 presunti core è indubbio, io non sparerei previsioni, tra 2-3 mesi potresti anche essere smentito.

capitan_crasy
11-07-2012, 10:22
Già, ma le ultime notizie sulle prossime uscite tra APU ed FX non erano che tra di loro c'era almeno un trimestre di distanza dal lancio?
Si diceva che prima fanno uscire le APU dove amd ne dava più importanza rispetto gli FX....è

Non ne sono sicuro ma Trinity desktop dovrebbe essere stato ritardato per meglio riposizionare le giacenze di Llano che a quanto pare sono molte più del dovuto...


Detto questo ho una riflessione personale:
che tra un pò dichiarino ufficialmente kaveri al Q1 penso anch'io che sia pretenzioso e aggiungo controproducente nel farsi concorrenza da soli e non giova, ma se anche anticipassero con Kaveri al Q2(lancio ufficiale Aprile e disponibilità ottimale Maggio) ed FX-Steamroller"non si conosce ancora il nome core" al Q3(lancio ufficiale luglio/Agosto e disponibilità ottimale Agosto/Settembre) sarebbe un bel segnale di forte ripresa per amd...
Ora a quanto pare siamo con Trinity al Q3 e Vishera al Q4...

La voce di Kaveri entro il Q1 è venuta fuori perchè AMD ha annunciato una pre-produzione dei 28nm entro la fine di quest'anno; peccato che tra pre-produzione e produzione in volumi passa in mezzo mediamente almeno 4 mesi buoni, quindi prevedo anch'io Kaveri a metà 2013.

tuttodigitale
11-07-2012, 17:02
I driver miracolosi di 2900XT restano nella storia, anche se ai tempi ero dalla parte di coloro che ci credevano aimè.
paradossalmente invece non ci si attendeva un aumento prestazionale tanto marcato con le HD7970. E sono almeno 6 mesi che ad ogni revisione assistiamo ad aumento delle prestazioni delle gpu AMD.

Detto questo, quando il SW utilizzerà le nuove istruzioni BD avrà effettivamente un ipc superiore a k10, non c'è dubbio. Ma in campo informatico non conviene comprare un prodotto per delle esigenze future.
resto fiducioso per un +20-25% rispetto al 8150

Snickers
11-07-2012, 17:14
La voce di Kaveri entro il Q1 è venuta fuori perchè AMD ha annunciato una pre-produzione dei 28nm entro la fine di quest'anno; peccato che tra pre-produzione e produzione in volumi passa in mezzo mediamente almeno 4 mesi buoni, quindi prevedo anch'io Kaveri a metà 2013.
E direi che commercialmente non farebbe una piega, visto che arriverebbe quasi in concomitanza di Hashwell e non troppo dopo :read:

shellx
11-07-2012, 17:41
E direi che commercialmente non farebbe una piega, visto che arriverebbe quasi in concomitanza di Hashwell e non troppo dopo :read:

Nel lato desktop kaveri dovrebbe battersi con haswell I3 e qualche I5.
Gli FX invece dovrebbero ALMENO con i top I7 haswell, o se le cose cambiano in positivo per amd possibile anche con socket/modelli superiori all'1150 (IB-E/HASWELL-E -socket next 2011-), ma per quest'ultimo la vedo dura.

Ergo rimane da capire come i vari segmenti e le varie fasce dei prodotti amd vanno a compere con le fasce della concorrenza nelle prossime evoluzioni architetturali. Solo allora si potra inquadrare la situazione in maniera dettagliata.

LurenZ87
11-07-2012, 19:42
Nel lato desktop kaveri dovrebbe battersi con haswell I3 e qualche I5.
Gli FX invece dovrebbero ALMENO con i top I7 haswell, o se le cose cambiano in positivo per amd possibile anche con socket/modelli superiori all'1150 (IB-E/HASWELL-E -socket next 2011-), ma per quest'ultimo la vedo dura.

Ergo rimane da capire come i vari segmenti e le varie fasce dei prodotti amd vanno a compere con le fasce della concorrenza nelle prossime evoluzioni architetturali. Solo allora si potra inquadrare la situazione in maniera dettagliata.

Magari... lo spero davvero tanto tanto :vicini: :D

paolo.oliva2
11-07-2012, 19:45
Parliamoci chiaro, io prendo il risultato ST perchè stiamo parlando di aumento di IPC, che si calcola a casa mia per core a parità di frequenza.
Che poi BD abbia il vantaggio di 8 presunti core è indubbio, io non sparerei previsioni, tra 2-3 mesi potresti anche essere smentito.
Che l'IPC si parli a core e a parità di frequenza, non c'è dubbio, ma la potenza di un procio (intesa come la massima possibile) la si calcola IPC a core x n° di core, altrimenti scapperebbe fuori che un Sempron andrebbe più di un 8150, ed idem qualsiasi Phenom II andrebbe più di un Zambesi, come del resto un 2700K andrebbe più di un SBe X6 in virtù del clock a core superiore.

A parte i battibecchi :D , l'architettura BD sta dimostrando che spazio per ulteriore potenza c'è, mentre l'architettura Phenom II non poteva dare di più, quindi qualunque sia l'incremento di Vishera, comunque distanzierà sempre più l'architettura Phenom II.

Per quanto riguarda l'ST e relativo IPC, io ti farei riflettere su questo, perchè per l'IPC di Vishera si potrebbe discutere per mesi finchè non lo si testerà.

E' risaputo che Zambesi dovrebbe avere una frequenza del 20% superiore per pareggiare l'IPC inferiore verso il Phenom II 980, cioè il Phenom II con il maggiore clock, 3,8GHz.
Quindi un Zambesi a circa 4,5GHz ce la dovrebbe fare. Uno Zambesi perchè arrivi a 4,5GHz di frequenza massima, sugli "scalini" dell'8150, dovrebbe avere 300MHz in più di Frequenza def, cioè al posto di 3,6/3,9/4,2GHz, dovrebbe essere 3,9/4,2/4,5GHz. Quindi se solamente le voci di un aumento di frequenza fossero vere, non sarebbe necessario nemmeno l'aumento di IPC perchè un Vishera possa pareggiare in ST con il Phenom II.

Poi puo' succedere di tutto, per carità, pero' a me sembra molto improbabile che un Vishera non possa arrivare all"IPC di un Phenom II tra aumento di frequenza ed aumento di IPC...

fuocoz
11-07-2012, 20:20
Ma quello che non mi è chiaro, tutto sto casino per poi tornare alla stessa potenza (intesa come IPC x frequenza) di un phenom 2?

zip87
11-07-2012, 22:16
Giusto per sapere...quanto ne avete già parlato di questa cosa?

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima/38111/1.html

Non ho ben capito se queste cpu dovrebbero rispecchiare le prestazioni delle prossime cpu FX, o meno...

LS1987
11-07-2012, 22:16
Nel lato desktop kaveri dovrebbe battersi con haswell I3 e qualche I5.
Gli FX invece dovrebbero ALMENO con i top I7 haswell, o se le cose cambiano in positivo per amd possibile anche con socket/modelli superiori all'1150 (IB-E/HASWELL-E -socket next 2011-), ma per quest'ultimo la vedo dura.

[...]


Molto improbabile: qualora gli FX raggiungessero il 3930k e il 3960k, Intel farà uscire Ivy-E 8 core. Haswell-E utilizzerà le DDR4 e sarà una nuova architettura e qualora Excavator raggiungesse Haswell-E X 8 Intel farà una versione con più core: http://www.byetech.com/2012/06/intel-haswell-comes-with-14-cores-and.html
Sono solo voci, infatti ritengo 14 core poco realistici anche per Intel, massimo 12 core.

Secondo voi per AMD e Intel avrebbe senso passare a core non general purpose dopo Excavator? Ad esempio un core fa solo operazioni Int, un altro solo FP, etc.

affiu
12-07-2012, 00:09
Secondo voi per AMD e Intel avrebbe senso passare a core non general purpose dopo Excavator? Ad esempio un core fa solo operazioni Int, un altro solo FP, etc.[/QUOTE]

il discorso ,secondo me, è molto piu semplice come decorso amd nel futuro:

L'architettura bulldozer è nata per il ''futuro'' calcolo parallelo(e per me non c'è il più incontaminato dubbio) in attesa che amd cali la gpu anche per la fascia alta(l'ultima) ed anche per il settore server.
Il futuro resta sempre il calcolo eterogeneo ,e dunque processori ibridi;a questo uno giustamente puo opporsi come vuole ,mettendo tutto il condimento che si vuole ,ma la parallelizzazione sta alla base per raggiungere L'IBRIDO.

Per me un misero modulo (2 threads):D riesce a fare girare un gioco ''leggero'' come bf3, ma lo stesso 1+1(2 threads) NO:eek: ...figuriamoci immaginare altro.
ora anche se si mettono piu core ,il discorso resta sempre lo stesso ,cioè i fatti,cioè la parallelizzazione dov'è....poi i consumi ecc....

A questo punto la parte piu ''congenita'' sta sulla capacita di domare il ''calore'' di una gpu per la potenza computazionale che da, ed adesso siamo 7oo e rotti contro i 2oo gigaflops.
L'anno prossimo amd tocca il teraflops conKAVERI....dall'altra parte devo pensare che si aggiungano 800 gigaflops come un miracolo.e chi ci crederebbe?ed il calore chi lo dovrebbe togliere,il 4 principio della termodinamica?

a tutto c'è un limite ,poi l'uomo ha anche creduto che i palanchi fanno tutto ,ma l'IDEA se non l'hai ,è inutile sbattersi.
io credo che DOMARE quel calore della gpu non è solo il punto ,ma anche la cpu deve venire incontro sia per il bilanciamento (prima di tutto) sia per la BASE di concepimento del futuro processore IBRIDO.

POi è inutile parlare sempre dell'ipc per core ,che si è importante ,ma bulldozer tira come un cavallo nel MONDO apu ,nonostante l'IPC piu basso di tutti.

Quello che voglio dire e che ''la potenza'' cpu la si deve vedere in quello che mi puo dare da una gpu messa accanto(in ottica futura) ,dall'esterno non mi interessa affato ,ma il VALORE complessivo di un processore lo avra anche la GPU e solo questione di tempo,e i futuri sistemi operativi IBRIDI e programmazione faranno il resto.

cioè PER LA GRANDE APU A 20nm GB SOI(secondo me) un conto è vedere la gpu di oggi(la gpu integrata di trinity) a 700 mhz un conto SARà vederla(come funzionamento) a 1500-2000 mhz ... li si vede se bulldozer ha colli di bottiglia (perchè anche aumentando la frequenza della gpu si capisce se la cpu fa da collo) è secondo me QUELLO è il bulldozer VERO(cioè sempre mondo APU)...dall'altro mi basta 1+1 per immaginare che NON faccia più 2!:eek:

paolo.oliva2
12-07-2012, 08:57
Ma quello che non mi è chiaro, tutto sto casino per poi tornare alla stessa potenza (intesa come IPC x frequenza) di un phenom 2?

Guarda... secondo me è un po' assurdo l'insieme di tutto...

Innanzitutto è fuorviante confrontare un Phenom II a BD nell'IPC, semplicemente perchè l'IPC lo si confronta a parità di clock, quindi o occhi il Phenom II per portarlo alla frequenza superiore di BD oppure downclocchi BD per abbassarlo alla frequenza del Phenom... o, meglio ancora, fai i bench alle frequenze def con i 2 proci e confronti i risultati, e quindi il discorso IPC ha un valore relativo, ancor più considerando che il Phenom II è max X6 e BD comunque è pensato almeno già come X10.

In secondo luogo, è l'architettura stessa BD che è una evoluzione rispetto a quello Phenom II, indipendentemente dall'IPC, perchè è proiettata al futuro, e sappiamo benissimo che AMD storicamente quando fa un passaggio architetturale non lo fa per un lasso di tempo breve.

Il futuro cosa vede? Certamente TUTTO tranne una richiesta di potenza ST intesa come sfruttamento di 1 singolo core da parte del software.

Ora, BD, in quanto modulare ed in quanto DA SUBITO ideato per l'evoluzione APU, sarei dell'idea, appunto, che abbia una architettura idonea al futuro più di quanto possa dare al software odierno.

Tieni presente che comunque Zambesi è si un BD, ma rappresenta una realizzazione "acerba" dell'architettura BD condita pure da un silicio che non ha permesso le frequenze per cui BD è stato creato.

Una cosa è un Zambesi con un 20% in meno di IPC con un 8% in più di frequenze che riesce a dare di più solamente in MT grazie ad un +33% di core, un'altra è Vishera, dove ad un IPC inferiore mettiamo del 5/10% si contrapporrà una frequenza operativa del 15% superiore circa.
Quindi Vishera dovrebbe almeno uguagliare la potenza ST ma con un MT del 33% superiore, ed ancor più se includessimo la possibilità di un X10.

Ripeto, Vishera verrà acquistato in base alle esigenze personali... se queste riguardano la massima potenza ST, sicuramente il mercato offrirà di meglio, ma riguardo alle potenze massime MT, sicuramente il posizionamento di Vishera sarà di gran lunga migliore di un 8150, a questo si aggiungerà anche l'incognita del prezzo, che più sarà simile a Zambesi, tanto più sarà appetibile.

The3DProgrammer
12-07-2012, 09:01
Che l'IPC si parli a core e a parità di frequenza, non c'è dubbio, ma la potenza di un procio (intesa come la massima possibile) la si calcola IPC a core x n° di core, altrimenti scapperebbe fuori che un Sempron andrebbe più di un 8150, ed idem qualsiasi Phenom II andrebbe più di un Zambesi, come del resto un 2700K andrebbe più di un SBe X6 in virtù del clock a core superiore.

A parte i battibecchi :D , l'architettura BD sta dimostrando che spazio per ulteriore potenza c'è, mentre l'architettura Phenom II non poteva dare di più, quindi qualunque sia l'incremento di Vishera, comunque distanzierà sempre più l'architettura Phenom II.

Per quanto riguarda l'ST e relativo IPC, io ti farei riflettere su questo, perchè per l'IPC di Vishera si potrebbe discutere per mesi finchè non lo si testerà.

E' risaputo che Zambesi dovrebbe avere una frequenza del 20% superiore per pareggiare l'IPC inferiore verso il Phenom II 980, cioè il Phenom II con il maggiore clock, 3,8GHz.
Quindi un Zambesi a circa 4,5GHz ce la dovrebbe fare. Uno Zambesi perchè arrivi a 4,5GHz di frequenza massima, sugli "scalini" dell'8150, dovrebbe avere 300MHz in più di Frequenza def, cioè al posto di 3,6/3,9/4,2GHz, dovrebbe essere 3,9/4,2/4,5GHz. Quindi se solamente le voci di un aumento di frequenza fossero vere, non sarebbe necessario nemmeno l'aumento di IPC perchè un Vishera possa pareggiare in ST con il Phenom II.

Poi puo' succedere di tutto, per carità, pero' a me sembra molto improbabile che un Vishera non possa arrivare all"IPC di un Phenom II tra aumento di frequenza ed aumento di IPC...

ma scusa non capisco tutti sti presunti problemi, abbiamo una review di trinity ufficiale (quindi non rumors) in cui l'a10 va nettamente + veloce del + veloce llano in quasi tutti i test (anzi nei 2 o 3 bench ST sta di poco dietro all'I3 che in quanto a potenza ST e' anni luce avanti ad un phenom) vuoi che un vishera con L3 X4 non sia superiore al pII 980?

capitan_crasy
12-07-2012, 09:55
ma scusa non capisco tutti sti presunti problemi, abbiamo una review di trinity ufficiale (quindi non rumors) in cui l'a10 va nettamente + veloce del + veloce llano in quasi tutti i test (anzi nei 2 o 3 bench ST sta di poco dietro all'I3 che in quanto a potenza ST e' anni luce avanti ad un phenom) vuoi che un vishera con L3 X4 non sia superiore al pII 980?

Sinceramente sarebbe un ottimo risultato ma per quanto mi riguarda non credo che sia così scontato.
Come ho già detto mesi fa i modelli 2 moduli/4 core BD si posizionano con i dual core Deneb, i 3 moduli/6 core BD vanno contro i 4 core Deneb e gli 8 core BD se la vedono con i 6 core Thuban.
Sappiamo che Piledriver dovrebbe migliorare la media degli FX quindi mi aspetto che almeno un 3 moduli se la veda seriamente con un 6 core K10 (media tra prezzo/prestazioni/consumo) mentre che i 4 moduli PD siano un bel passo in avanti se confrontato con le soluzioni Thuban, compreso l'overclock...

carlottoIIx6
12-07-2012, 10:15
Ma quello che non mi è chiaro, tutto sto casino per poi tornare alla stessa potenza (intesa come IPC x frequenza) di un phenom 2?

non hai molto capito :)
prima amd offre due core per moduli con una spesa poco superiore al un core k10 :) quindi raddoppiare i core non gli costa il doppio ma una inzerzia in più (una volta di parlava di un 15-20% di area in più se non erro) .
poi ci sono le nuove istruzioni montate e tante migliorie che il k10 si sognava.
poi c'è l'evoluzione dell'architettura che non è possibile con il k10.
infine BD si presta alle apu meglio del k10 ed è l'architettura che va verso la fusione.

paolo.oliva2
12-07-2012, 12:37
Sinceramente sarebbe un ottimo risultato ma per quanto mi riguarda non credo che sia così scontato.
Come ho già detto mesi fa i modelli 2 moduli/4 core BD si posizionano con i dual core Deneb, i 3 moduli/6 core BD vanno contro i 4 core Deneb e gli 8 core BD se la vedono con i 6 core Thuban.
Sappiamo che Piledriver dovrebbe migliorare la media degli FX quindi mi aspetto che almeno un 3 moduli se la veda seriamente con un 6 core K10 (media tra prezzo/prestazioni/consumo) mentre che i 4 moduli PD siano un bel passo in avanti se confrontato con le soluzioni Thuban, compreso l'overclock...

Pero', c'è una cosa. Mi ricordo che AMD riportava la possibilità di produrre die con un numero di moduli nativi inferiore, presumo perchè più la resa silicio migliorerebbe, meno quantità di FX X4 e X6 risulterebbe disponibile... un po' come è capitato con i Phenom II X3, all'inizio c'erano, poi non più.

Sulla base di questo, gli FX X4 e X6 Zambesi sono degli X8 castrati, con la L3 di un X8, ciononostante comunque c'è un FX X4 a 4,3GHz che di fatto avrebbe 100MHz in più rispetto alla frequenza massima degli 8150, quindi sarebbe fattibile che questi 100MHz possano aumentare ulteriormente nel caso di un Vishera FX X4 con 4MB di L3, a tutto vantaggio della potenza effettiva a core e quindi nel caso un Vishera X6 possa vedersela con un Thuban, un FX X4 gioverebbe di una frequenza finale superiore.

carlottoIIx6
12-07-2012, 12:51
Pero', c'è una cosa. Mi ricordo che AMD riportava la possibilità di produrre die con un numero di moduli nativi inferiore, presumo perchè più la resa silicio migliorerebbe, meno quantità di FX X4 e X6 risulterebbe disponibile... un po' come è capitato con i Phenom II X3, all'inizio c'erano, poi non più.

Sulla base di questo, gli FX X4 e X6 Zambesi sono degli X8 castrati, con la L3 di un X8, ciononostante comunque c'è un FX X4 a 4,3GHz che di fatto avrebbe 100MHz in più rispetto alla frequenza massima degli 8150, quindi sarebbe fattibile che questi 100MHz possano aumentare ulteriormente nel caso di un Vishera FX X4 con 4MB di L3, a tutto vantaggio della potenza effettiva a core e quindi nel caso un Vishera X6 possa vedersela con un Thuban, un FX X4 gioverebbe di una frequenza finale superiore.

il paragone phenom fx, core to core e frequenza to frequenza ha poco senso, forse serve alla gente per recepire il salto generazionale.
le vere novità è la gestione di carico, la scalabilità con il nuomero di core eccelsa, le potenzialità nell'eterogeneo, le nuove istruzioni ecc ecc
questo fanno il salto generazionale e non come vanno nei vecchi bench, come il software evolverà, i phenom andranno in ombra anche con le attuali incarnazioni BD, senza entrare nel merito dell'acquisto phenom vs fx che suona come l'uovo ora o la gallina domani. E' indubbio che BD è una architettura nettamente migliore.

The3DProgrammer
12-07-2012, 14:13
Sinceramente sarebbe un ottimo risultato ma per quanto mi riguarda non credo che sia così scontato.
Come ho già detto mesi fa i modelli 2 moduli/4 core BD si posizionano con i dual core Deneb, i 3 moduli/6 core BD vanno contro i 4 core Deneb e gli 8 core BD se la vedono con i 6 core Thuban.
Sappiamo che Piledriver dovrebbe migliorare la media degli FX quindi mi aspetto che almeno un 3 moduli se la veda seriamente con un 6 core K10 (media tra prezzo/prestazioni/consumo) mentre che i 4 moduli PD siano un bel passo in avanti se confrontato con le soluzioni Thuban, compreso l'overclock...

effettivamente sono andato a rivedermi alcune review dell'fx 4170 e devo dire che la differenza rispetto al PII 980 e' superiore al 15% medio, quindi hai ragione, ho sparato un po alto...diciamo che un ipotetico 4370 che andasse quanto un PII 980 non sarebbe male in ottica vishera x8, anche se onestamente spero in una bella sorpresa da parte di amd :)

paolo.oliva2
12-07-2012, 14:14
il paragone phenom fx, core to core e frequenza to frequenza ha poco senso, forse serve alla gente per recepire il salto generazionale.
le vere novità è la gestione di carico, la scalabilità con il nuomero di core eccelsa, le potenzialità nell'eterogeneo, le nuove istruzioni ecc ecc
questo fanno il salto generazionale e non come vanno nei vecchi bench, come il software evolverà, i phenom andranno in ombra anche con le attuali incarnazioni BD, senza entrare nel merito dell'acquisto phenom vs fx che suona come l'uovo ora o la gallina domani. E' indubbio che BD è una architettura nettamente migliore.

Il paragone ha un senso unicamente per chi si ostina a giudicare il prodotto Zambesi come la massima espressione dell'architettura BD.

Se lo step C dello stesso silicio di Zambesi, con gli stessi trattamenti concederà almeno un 8,33% di frequenza, è semplicemente la dimostrazione che lo step B2g era ben lontano dal limite fisico del 32nm.

Se Vishera concederà un X% di IPC in più di Zambesi, idem con patate, perchè Vishera fondamentalmente è una ottimizzazione di Zambiesi, nulla a che vedere con modifiche architetturali.

Comunque... secondo me la dimostrazione più che esplicita sulle potenzialità dell'architettura BD vs architettura Phenom II, senza interferenze del silicio (45nm vs 32nm) la si ha nel confronto Llano e Trinity (escludendo i bench sulla parte grafica), dove sulla stessa miniaturizzazione di silicio (e quindi le 2 architetture di fronte agli stessi prb sul silicio) la parte X86 di Trinity segna un +25% di media su quella di Llano. Se poi il silicio non dimostrerà lo stesso miglioramento a tutte le frequenze, probabime che Vishera non concederà questo +25%, ma se anche fosse il 20%, penso non piangerà nessuno.

carlottoIIx6
12-07-2012, 15:31
effettivamente sono andato a rivedermi alcune review dell'fx 4170 e devo dire che la differenza rispetto al PII 980 e' superiore al 15% medio, quindi hai ragione, ho sparato un po alto...diciamo che un ipotetico 4370 che andasse quanto un PII 980 non sarebbe male in ottica vishera x8, anche se onestamente spero in una bella sorpresa da parte di amd :)

con la discriminante delle nuove istruzioni usate, dove anche il 4100 supera un 980.
e se uno pensa che integrare le nuove istruzioni sia una cosa da geni ultra difficile, e che si verificherà nel 2015 quando ci saranno i nuovi proci, basta vedere il programma open source VirtualDub che ho usato spesso
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=9
se c'è la volontà non ci vuole un gran che ad integrarle.

shellx
12-07-2012, 16:52
Sbaglio ho sento odore di "GPL" :D

bah...per sentire l'odore ci vuole una diversa diffusione, e piu che la volonta mancante e una questione che adesso non vale la pena fare questo solo per amd (visto che non è l'unica azienda che produce cpu), e tale volontà per ora sta attorno a 2 su n.mila applicazioni...per cui sono solo: :blah: .... dammi retta.

Pat77
12-07-2012, 16:53
Sinceramente sarebbe un ottimo risultato ma per quanto mi riguarda non credo che sia così scontato.
Come ho già detto mesi fa i modelli 2 moduli/4 core BD si posizionano con i dual core Deneb, i 3 moduli/6 core BD vanno contro i 4 core Deneb e gli 8 core BD se la vedono con i 6 core Thuban.
Sappiamo che Piledriver dovrebbe migliorare la media degli FX quindi mi aspetto che almeno un 3 moduli se la veda seriamente con un 6 core K10 (media tra prezzo/prestazioni/consumo) mentre che i 4 moduli PD siano un bel passo in avanti se confrontato con le soluzioni Thuban, compreso l'overclock...

Se bisogna restare realisti quello del pareggio di potenza tra core e modulo, inteso, onde evitare polemiche, per IPC a parità di frequenza, lo vedo abbastanza lontano, magari tra 2 revision, visto che paga il 20-25%.
Certo archiviasse un risultato del genere potrebbe distanziare Deneb (alleluia alleluia) in virtù della frequenza maggiore e in MT andare bene visti i 2 core in più.

isomen
12-07-2012, 17:06
Se bisogna restare realisti quello del pareggio di potenza tra core e modulo, inteso, onde evitare polemiche, per IPC a parità di frequenza, lo vedo abbastanza lontano, magari tra 2 revision, visto che paga il 20-25%.
Certo archiviasse un risultato del genere potrebbe distanziare Deneb (alleluia alleluia) in virtù della frequenza maggiore e in MT andare bene visti i 2 core in più.

Un'idea abbastanza confusa, dici che un modulo zambes paga 20-25% ad un core deneb e poi dici che un x8 ha 2 core in più? un x8 ha 4 moduli come i core dei deneb x4 (nn esistono deneb x6) e se paragoni core a core dove forse in alcuni casi ci sono le differenze che dici... zambesi ha 4 core in più.

;) CIAUZ

fuocoz
12-07-2012, 18:07
Grazie a tutti per le delucidazioni. Quindi mi confermate quello che credevo già tempo fa, ovvero che amd è troppo avanti rispetto ai tempi. Peccato, speriamo che tutto questo paghi in futuro e che i programmatori si diano una mossa.

carlottoIIx6
12-07-2012, 18:09
bah...per sentire l'odore ci vuole una diversa diffusione, e piu che la volonta mancante e una questione che adesso non vale la pena fare questo solo per amd (visto che non è l'unica azienda che produce cpu), e tale volontà per ora sta attorno a 2 su n.mila applicazioni...per cui sono solo: :blah: .... dammi retta.

gran parte delle istruzioni sono state prima di tutto integrate da intel, non so se tutte sono in comune.

Pat77
12-07-2012, 20:55
Un'idea abbastanza confusa, dici che un modulo zambes paga 20-25% ad un core deneb e poi dici che un x8 ha 2 core in più? un x8 ha 4 moduli come i core dei deneb x4 (nn esistono deneb x6) e se paragoni core a core dove forse in alcuni casi ci sono le differenze che dici... zambesi ha 4 core in più.

;) CIAUZ

Sì dico un modulo perchè non posso dire un core, e comunque anche in single si attiva un modulo necessariamente.
Parlavo ovviamente di Phenom 2 x6 vs il top di gamma Piledriver x8, argomento più volte trattato, hai ragione sono stato impreciso avrei dovuto dire Thuban, anche se l'icp rispetto a deneb cambia 0. Me ne scuso :)

isomen
12-07-2012, 22:11
Sì dico un modulo perchè non posso dire un core, e comunque anche in single si attiva un modulo necessariamente.
Parlavo ovviamente di Phenom 2 x6 vs il top di gamma Piledriver x8, argomento più volte trattato, hai ragione sono stato impreciso avrei dovuto dire Thuban, anche se l'icp rispetto a deneb cambia 0. Me ne scuso :)

Il conto nn torna uguale, all'incirca un modulo di zambesi (parliamo di zambesi perchè vishera sarà superiore, anche se nn sappiamo ancora con certezza di quanto) rende all'incirca come 1 core e 1/2 dei k10 ed é sotto del 20-25% solo alle aspettative... in mt nn puoi confrontare così thuban a zambesi perché sono 6 core vs 4 moduli, peccato che nn vengono consiferati i moduli ma i core anche di bd... perchè se fossero stati considerati come x2,x3 e x4 neanche la prima incarnazione sarebbe stata malaccio e probabilmente vishera spaccherebbe.

;) CIAUZ

Pat77
12-07-2012, 22:38
Il conto nn torna uguale, all'incirca un modulo di zambesi (parliamo di zambesi perchè vishera sarà superiore, anche se nn sappiamo ancora con certezza di quanto) rende all'incirca come 1 core e 1/2 dei k10 ed é sotto del 20-25% solo alle aspettative... in mt nn puoi confrontare così thuban a zambesi perché sono 6 core vs 4 moduli, peccato che nn vengono consiferati i moduli ma i core anche di bd... perchè se fossero stati considerati come x2,x3 e x4 neanche la prima incarnazione sarebbe stata malaccio e probabilmente vishera spaccherebbe.

;) CIAUZ

:muro: parlano i fatti, non come li consideri, un Thuban va meglio di un fx8, un Deneb va meglio di un fx6, per non parlare del confronto con fx4.
Poi snaturi la concezioni di moduli, avrei capito se considerassi le performance con software che sfrutta 4 core utilizzando 4 moduli per avere un 10% di guadagno in performance.
La prima incarnazione è stata bocciata proprio perchè non tiene testa alla precedente, tanto che ha messo in imbarazzo gli stessi ingegneri AMD quando fu chiesto per quale motivo passare a BD.

paolo.oliva2
12-07-2012, 22:54
Grazie a tutti per le delucidazioni. Quindi mi confermate quello che credevo già tempo fa, ovvero che amd è troppo avanti rispetto ai tempi. Peccato, speriamo che tutto questo paghi in futuro e che i programmatori si diano una mossa.

Sono le condizioni finanziarie di AMD a dettare legge... di conseguenza nel bene e nel male AMD è costretta a guardare più in là nei tempi, perchè non puo' realizzare architetture nuove a cadenza annuale.
Ad esempio, l'acquisizione di ATI è stata fatta molto in anticipo nei tempi rispetto alla prima APU, pero' AMD a suo tempo aveva già intravisto che comunque il futuro dei proci non era una parte X86 con una IGP "attaccata", ma una potenza elaboratrice condivisa.

In fin dei conti il giudizio sull'architettura BD è stato sempre positivo. Quello che io penso, è che è rivoluzionaria nel concetto base, cioè condivisione di risorse nel modulo (CMT) e architettura modulare, cioè aperta ad espansioni sia per il numero totale di moduli che le eventuali interconnessioni CPU/GPU.
Secondo me è sbagliato voler collegare il discorso architettura inteso come CMT/modulo al discorso potenza nel prodotto Zambesi.

Sintetizzando, l'architettura BD è formata da 2 cose fondamentali.
Il CMT e l'interconnessione di n moduli.

Per quanto riguarda l'architettura modulare, penso che qui non ci siano critiche, in quanto la scalabilità offerta è maggiore di qualsiasi altra architettura.

Il punto debole è che il modulo non arriva a determinate potenze, ma io questo non lo inquadro su un fallimento del discorso CMT, quanto invece una previsione sbagliata nel rapporto iniziale di:
- IPC a core inteso con 1TH a modulo
- perdita percentuale di IPC per la condivisione
- frequenza operativa
- vantaggi nell'MT per un numero maggiore di core

Il CMT non è il diretto responsabile della situazione Zambesi, ma una conseguenza di aspettative sbagliate.

- IPC iniziale/perdita percentuale di IPC per la condivisione:
Facendo un confronto con il Phenom II, se si voleva una CPU con un IPC a core + performante con LA STESSA frequenza operativa, il core BD doveva avere un IPC di partenza superiore per sopperire la perdita della condivisione, cosi' da pareggiare Phenom II 2 core = 1 modulo BD.

- Frequenza operativa
E' probabile che l'aspettativa di frequenze maggiori da parte del silicio abbia fermato AMD nel potenziare il core, che sappiamo tutti rappresenta la parte più costosa di una architettura

Vishera in fin dei conti mette una pezza alla situazione prodotto Zambesi, in quanto aumenta l'IPC iniziale a core, la condivisione rappresenta comunque una perdita di IPC, ma su un IPC iniziale maggiore, ed il silicio offre frequenze maggiori a parità di TDP. In poche parole, la stessa architettura BD, basata sul CMT e moduli, ma con potenze finali maggiori... quindi dove sarebbe la colpa del CMT/modulo?

paolo.oliva2
12-07-2012, 23:13
:muro: parlano i fatti, non come li consideri, un Thuban va meglio di un fx8, un Deneb va meglio di un fx6, per non parlare del confronto con fx4.
Dopo tutte le pagine di questo TH, ancora c'è chi dice che il Thuban va meglio di un 8150?

Chi ha acquistato un Thuban, sicuramente lo ha fatto per sfruttare i 6TH nativi in MT, altrimenti meglio un X4 980.

Il Thuban va meglio di un 8150 in MT? Il Thuban si siede quando superi i 6TH, BD lo fa con 16TH... chi è passato dal Thuban all'8150 non è tornato indietro, me compreso, ci sarà un motivo, o siamo tutti idioti?
Tra l'altro l'8150 rende pure meglio nell'OC, in quanto il mio 1090T, molto "fortunello", mi concede 4,5GHz, mentre l'8150, forse pure "sfigatello", da un +9% di vantaggio rispetto alla frequenza def, lo distanzia all' +11,11% in OC.

isomen
12-07-2012, 23:51
:muro: parlano i fatti, non come li consideri, un Thuban va meglio di un fx8, un Deneb va meglio di un fx6, per non parlare del confronto con fx4.
Poi snaturi la concezioni di moduli, avrei capito se considerassi le performance con software che sfrutta 4 core utilizzando 4 moduli per avere un 10% di guadagno in performance.
La prima incarnazione è stata bocciata proprio perchè non tiene testa alla precedente, tanto che ha messo in imbarazzo gli stessi ingegneri AMD quando fu chiesto per quale motivo passare a BD.

Io sono di quelli che voleva prendere bd e poi ha preso thuban, perchè per quello che faccio mi bastano 4 core e zambesi in st é più debole, ma se sarà come sembra sicuramente prenderò vishera... cmq io nn considero niente, sei te che hai tirato fuori il confronto core k10 vs modulo zambesi, anche se in quello che hai scritto nn ho visto nessun fatto concreto.

@ paolo
quando ho preso il 1090 l'ho pagato circa lo stesso prezzo di quanto costava il 980 e (forse sbagliando, visto il mio utilizzo) ho preferito 2 core in più

;) CIAUZ

paolo.oliva2
13-07-2012, 14:51
Io sono di quelli che voleva prendere bd e poi ha preso thuban, perchè per quello che faccio mi bastano 4 core e zambesi in st é più debole, ma se sarà come sembra sicuramente prenderò vishera... cmq io nn considero niente, sei te che hai tirato fuori il confronto core k10 vs modulo zambesi, anche se in quello che hai scritto nn ho visto nessun fatto concreto.

@ paolo
quando ho preso il 1090 l'ho pagato circa lo stesso prezzo di quanto costava il 980 e (forse sbagliando, visto il mio utilizzo) ho preferito 2 core in più

;) CIAUZ

Secondo me invece hai fatto bene a prendere un Thuban al posto del 980, perchè nel caso di un 1100T, avresti solamente 100MHz in meno su 4 TH, praticamente è avvertibile unicamente con dei bench, ma i 2 core in più sono un plus non indifferente in MT.
Il discorso è già diverso tra la scelta tra un 980, un Thuban ed n 8150, perchè BD offre unicamente di più in MT, e da come scrivi non è il procio idoneo a te.

La scelta tra acquistare un 8150 come upgrade ad un Thuban, è discutibile perchè la spesa non vale il guadagno, che è ben diverso dal dire che un 8150 concederebbe meno potenza di un Thuban.
Mi pare inutile sottolineare che un Thuban e/o un 8150 si acquistano per un uso intensivo di TH, che poi sia 1 programma MT o più programmi ST/MT contemporaneamente, è a piacere dell'utilizzatore, ma di certo con questo utilizzo l'IPC ST non ha nulla a che vedere.

isomen
13-07-2012, 15:55
Secondo me invece hai fatto bene a prendere un Thuban al posto del 980, perchè nel caso di un 1100T, avresti solamente 100MHz in meno su 4 TH, praticamente è avvertibile unicamente con dei bench, ma i 2 core in più sono un plus non indifferente in MT.
Il discorso è già diverso tra la scelta tra un 980, un Thuban ed n 8150, perchè BD offre unicamente di più in MT, e da come scrivi non è il procio idoneo a te.

La scelta tra acquistare un 8150 come upgrade ad un Thuban, è discutibile perchè la spesa non vale il guadagno, che è ben diverso dal dire che un 8150 concederebbe meno potenza di un Thuban.
Mi pare inutile sottolineare che un Thuban e/o un 8150 si acquistano per un uso intensivo di TH, che poi sia 1 programma MT o più programmi ST/MT contemporaneamente, è a piacere dell'utilizzatore, ma di certo con questo utilizzo l'IPC ST non ha nulla a che vedere.

Sicuramente se nei prossimi mesi (all'uscita di vishera) prenderò un x8 sarà più per sfizio che per utilità (ma potrei scegliere anche un x6 o addirittura un x4), avevo valutato anche il 6100 ma costava sui 180€ e scelsi il 1090 a 146 e se nn sarà per la voglia di provare una nuova cpu (la scimmia é come il natale, quando arriva... arriva :D ) mi sarebbe sufficente anche per arrivare a steamroller.

PS
in una cpu nn guardo mai la frequenza default o del turbo (che con thuban trovo negativo in oc) ma quella mediamente raggiungibile con oc daily ad aria :asd:

;) CIAUZ

FroZen
13-07-2012, 16:00
Il mio 1100T da 90€ a 4GHz (è un po' sfigatello come batch sto 1100T, Paolo :stordita: ) mi accompagnerà per un altro po' mi sa :flower: ma d'altronde il PC lo uso solo per giocare negli scenari più stressanti percui un FX è sprecato....

°Phenom°
13-07-2012, 17:27
Il mio 1100T da 90€ a 4GHz (è un po' sfigatello come batch sto 1100T, Paolo :stordita: ) mi accompagnerà per un altro po' mi sa :flower: ma d'altronde il PC lo uso solo per giocare negli scenari più stressanti percui un FX è sprecato....

Direi che selo usi solo per giocare, faresti bene come me a disattivare 2 core, ne ricaveresti migliorie in consumi e calore, e magari anche in overclock.
Fine OT.

tuttodigitale
14-07-2012, 16:10
Secondo voi per AMD e Intel avrebbe senso passare a core non general purpose dopo Excavator? Ad esempio un core fa solo operazioni Int, un altro solo FP, etc.
Ma guarda se guardiamo come è strutturato un modulo BD, i due core int sono unità del tutto indipendenti dalla FPunit poichè a differenza di altre CPU questa non condivide lo scheduler (ma bisogna sentire il Capitano che ne sa una più del diavolo).
Imho, è possibile che in futuro la FP unit perderà il suo peso, e resterà una singola unità solo per dover di compatibilità.
Parte dell'inefficienza potrebbe essere dovuto proprio alla duplicazione dello scheduler. Passo la palla a chi ne sa di più.

paolo.oliva2
15-07-2012, 11:49
Ma guarda se guardiamo come è strutturato un modulo BD, i due core int sono unità del tutto indipendenti dalla FPunit poichè a differenza di altre CPU questa non condivide lo scheduler (ma bisogna sentire il Capitano che ne sa una più del diavolo).
Imho, è possibile che in futuro la FP unit perderà il suo peso, e resterà una singola unità solo per dover di compatibilità.
Parte dell'inefficienza potrebbe essere dovuto proprio alla duplicazione dello scheduler. Passo la palla a chi ne sa di più.
Probabile, ma non ne so di più :D .
Comunque, riflettendo sull'intervista del CTO AMD, fa ben sperare l'impegno supporto software futuro.
AMD ha rilevato diverse società importanti nell'ultimo periodo... non capisco cosa aspetti ad acquisire una importante software-house.
Ora che AMD non ha più sul collo le spese del silicio, a me sembrerebbe la soluzione più promettente, perchè sappiamo tutti quanto puo' influire sulle prestazioni di un procio l'ottimizzazione maggiore o minore del software già per proci X86, figuriamoci nella situazione di una APU CPU/GPU unita ad elaborare i dati sfruttata solamente come CPU o, nel migliore dei casi, sfruttando solamente una parte della potenzialità GPU, perchè di certo non potrà aspettarsi un aiuto da parte di un compilatore Intel.

Pat77
15-07-2012, 12:05
Dopo tutte le pagine di questo TH, ancora c'è chi dice che il Thuban va meglio di un 8150?

Chi ha acquistato un Thuban, sicuramente lo ha fatto per sfruttare i 6TH nativi in MT, altrimenti meglio un X4 980.

Il Thuban va meglio di un 8150 in MT? Il Thuban si siede quando superi i 6TH, BD lo fa con 16TH... chi è passato dal Thuban all'8150 non è tornato indietro, me compreso, ci sarà un motivo, o siamo tutti idioti?
Tra l'altro l'8150 rende pure meglio nell'OC, in quanto il mio 1090T, molto "fortunello", mi concede 4,5GHz, mentre l'8150, forse pure "sfigatello", da un +9% di vantaggio rispetto alla frequenza def, lo distanzia all' +11,11% in OC.

Potrebbero anche essere il doppio le pagine, ma secondo molti, compreso me, Phenom 2 x6 rispetto all'attuale interpretazione dell'architettura BD è una cpu preferibile, e posso anche credere che con 16 istanze contemporanee possa essere meglio FX, ma è 1 caso su 1 milione.
Penso che siano veramente in pochi che da Thuban son passati a Bulldozer.

Io sono di quelli che voleva prendere bd e poi ha preso thuban, perchè per quello che faccio mi bastano 4 core e zambesi in st é più debole, ma se sarà come sembra sicuramente prenderò vishera... cmq io nn considero niente, sei te che hai tirato fuori il confronto core k10 vs modulo zambesi, anche se in quello che hai scritto nn ho visto nessun fatto concreto.

Io non ho tirato fuori nulla, chi fa ipotesi e percentuali non sono io, io ho solo detto di prendere i dati con le molle, e che in ST l'IPC a parità di frequenza è il 25-30% inferiore rispetto al core Deneb/thuban, peraltro un'aspettativa che nel 3d "aspettando BD" riteneva deludente anche lui, che ora è diventata comunque accettabile magicamente.
Questo divario è un fatto concreto, ed è un divario tale che fa andare un X6 come un FX x8, tranne in ambiti quali decriptazione e compressione.
Sono tutti dati che si possono vedere in Tom's, anadtech, techspot ecc..

paolo.oliva2
15-07-2012, 12:24
Ci sono delle news nelle ultime 24h su Vishera, non so quanto siano attendibili, in quanto la fonte primaria sembra sia Fudzilla.

http://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/23083-details-zu-amds-guenstigeren-vishera-octa-cores-fx-8320-und-fx-8300.html

FX 8300/8320/8350.

8300 X8 95W 3,3GHz def
8320 X8 125W 3,5GHz def, 4GHz Turbo
8350 X8 125W 4GHz def, 4,2GHz Turbo.

Secondo questi dati, ad un FX 8300 basterebbe già un incremento IPC del 9% per uguagliare le prestazioni di un Zambesi 8150, ma con una diminuzione del TDP a 95W TDP anzichè a 125W.

Se le frequenze Turbo fossero reali, la potenza massima ST rispetto ad un Phenom II X4 980 dovrebbe essere leggermente sotto con un 8320 e leggermente sopra con un 8350 (sulla base di un incremento IPC del 10%).
Per quanto riguarda l'MT, invece, un FX 8320 dovrebbe essere già sopra all'8150 di un 7% per arrivare ad un +22,22% con un 8350.

A me sembra più una reinterpretazione di dati che ormai girano da mesi... L'8300 a 3,3GHz per 95W TDP non è altro che lo Zambesi a 3,2GHz 95W TDP con +100MHz def... l'8350 a 4GHz rispecchia la notizia di Vishera 4GHz per 125W, e l'8320 sarebbe un modello intermedio.
Dubito molto sulle sigle, in quanto sarebbe molto più probabile, sia per questioni marketing che di immagine, accorpare i modelli di Vishera più per potenza che per clock con i modelli Zambesi, quindi sarei più propenso a credere in un 8350/8370/8390 che in un 8300/8320/8350.

HacNet
15-07-2012, 13:17
Ci sono delle news nelle ultime 24h su Vishera, non so quanto siano attendibili, in quanto la fonte primaria sembra sia Fudzilla.

http://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/23083-details-zu-amds-guenstigeren-vishera-octa-cores-fx-8320-und-fx-8300.html

FX 8300/8320/8350.

8300 X8 95W 3,3GHz def
8320 X8 125W 3,5GHz def, 4GHz Turbo
8350 X8 125W 4GHz def, 4,2GHz Turbo.

Secondo questi dati, ad un FX 8300 basterebbe già un incremento IPC del 9% per uguagliare le prestazioni di un Zambesi 8150, ma con una diminuzione del TDP a 95W TDP anzichè a 125W.
8350 X8 125W 4GHz def, 4,2GHz Turbo :eekk: :sbav:
ma con questi mhz in + che si guadagna in termini di prestazioni :p

Diablo III
15-07-2012, 16:51
Dopo tutte le pagine di questo TH, ancora c'è chi dice che il Thuban va meglio di un 8150?.

allo stesso modo di chi, dopo tutte le pagine di questo thread, cerca ancora di difendere un prodotto che, almeno nella sua prima incarnazione, non ha per nulla convinto, rendendo veramente ardua la decisione "passo a BD avendo un Thuban" ;)

questo thread resta cmq molto divertente, da quale altra parte è possibile trovare una tale mole di calcoli e percentuali basati sul nulla, conditi poi da quel quanto basta di fanboysmo, non troppo fastidioso ma capace di dare quel gusto inconfondibile alla discussione? :sofico:

HacNet
15-07-2012, 16:54
...questo thread resta cmq molto divertente, da quale altra parte è possibile trovare una tale mole di calcoli e percentuali...:asd:

Diablo III
15-07-2012, 17:01
Io non ho tirato fuori nulla, chi fa ipotesi e percentuali non sono io, io ho solo detto di prendere i dati con le molle, e che in ST l'IPC a parità di frequenza è il 25-30% inferiore rispetto al core Deneb/thuban, peraltro un'aspettativa che nel 3d "aspettando BD" riteneva deludente anche lui, che ora è diventata comunque accettabile magicamente.
Questo divario è un fatto concreto, ed è un divario tale che fa andare un X6 come un FX x8, tranne in ambiti quali decriptazione e compressione.
Sono tutti dati che si possono vedere in Tom's, anadtech, techspot ecc..

molto interessante :asd:

l'attaccamento a un brand dopo tutto è normale che va ad interferire con l'obiettività, il gira frittata poi è inevitabile :p

è un pò come il figlio per una madre, sempre bellissimo, intelligentissimo, bravissimo (poi magari è brutto da far spavento, non sa neanche fare 1+1 senza calcolatrice e all'età di 30 anni ne ha passati 25 in carcere) :asd:

bjt2
16-07-2012, 09:27
Per quanto riguarda Vishera, la sola tecnologia resonant clock mesh da un -20% di consumo a parità di clock e Vcore oppure un realistico +8-10% di clock a parità di TDP (con un piccolo aumento di Vcore), quindi circa +300Mhz sia sul 95W che sul 125W, almeno sulle frequenze base (per la non linearità alle alte frequenze potremmo avere anche solo +200 o addirittura +100Mhz rispetto a Zambesi sul turbo). Mi aspetto che abbiano anche limato gli spigoli nelle pipeline, oltre a migliorare l'IPC e quindi magari richiedere un Vcore un po' inferiore a parità di clock. Combinando i due effetti penso che +400Mhz sulla frequenza base siano fattibili. Anche per il 95W.

Poi ho letto che Vishera includerà ulteriori migliorie rispetto a Piledriver e quindi il +15% max di IPC potrebbe essere superato (anche se dovrebbe esserlo superato comunque data la L3). Daltronde Piledriver è uscito prima nonostante fosse un progetto con modifiche pesanti alla GPU, al NB e le modifiche al core. Vishera uscirà qualche mese dopo e non posso pensare che abbiano solo preso il core Piledriver e gli abbiano attaccato la cache L3... I team avranno lavorato in parallelo, Piledriver sarà stato uno step intermedio sulla CPU e poi si saranno concentrati su GPU e NB, mentre il team di Vishera avrà fatto qualche altra modifica...

capitan_crasy
16-07-2012, 10:14
Per quanto riguarda Vishera, la sola tecnologia resonant clock mesh da un -20% di consumo a parità di clock e Vcore oppure un realistico +8-10% di clock a parità di TDP (con un piccolo aumento di Vcore), quindi circa +300Mhz sia sul 95W che sul 125W, almeno sulle frequenze base (per la non linearità alle alte frequenze potremmo avere anche solo +200 o addirittura +100Mhz rispetto a Zambesi sul turbo). Mi aspetto che abbiano anche limato gli spigoli nelle pipeline, oltre a migliorare l'IPC e quindi magari richiedere un Vcore un po' inferiore a parità di clock. Combinando i due effetti penso che +400Mhz sulla frequenza base siano fattibili. Anche per il 95W.

Poi ho letto che Vishera includerà ulteriori migliorie rispetto a Piledriver e quindi il +15% max di IPC potrebbe essere superato (anche se dovrebbe esserlo superato comunque data la L3). Daltronde Piledriver è uscito prima nonostante fosse un progetto con modifiche pesanti alla GPU, al NB e le modifiche al core. Vishera uscirà qualche mese dopo e non posso pensare che abbiano solo preso il core Piledriver e gli abbiano attaccato la cache L3... I team avranno lavorato in parallelo, Piledriver sarà stato uno step intermedio sulla CPU e poi si saranno concentrati su GPU e NB, mentre il team di Vishera avrà fatto qualche altra modifica...

Carissimo!
E' sempre un piacere leggerti!!!:D

Athlon 64 3000+
16-07-2012, 10:21
Per quanto riguarda Vishera, la sola tecnologia resonant clock mesh da un -20% di consumo a parità di clock e Vcore oppure un realistico +8-10% di clock a parità di TDP (con un piccolo aumento di Vcore), quindi circa +300Mhz sia sul 95W che sul 125W, almeno sulle frequenze base (per la non linearità alle alte frequenze potremmo avere anche solo +200 o addirittura +100Mhz rispetto a Zambesi sul turbo). Mi aspetto che abbiano anche limato gli spigoli nelle pipeline, oltre a migliorare l'IPC e quindi magari richiedere un Vcore un po' inferiore a parità di clock. Combinando i due effetti penso che +400Mhz sulla frequenza base siano fattibili. Anche per il 95W.

Poi ho letto che Vishera includerà ulteriori migliorie rispetto a Piledriver e quindi il +15% max di IPC potrebbe essere superato (anche se dovrebbe esserlo superato comunque data la L3). Daltronde Piledriver è uscito prima nonostante fosse un progetto con modifiche pesanti alla GPU, al NB e le modifiche al core. Vishera uscirà qualche mese dopo e non posso pensare che abbiano solo preso il core Piledriver e gli abbiano attaccato la cache L3... I team avranno lavorato in parallelo, Piledriver sarà stato uno step intermedio sulla CPU e poi si saranno concentrati su GPU e NB, mentre il team di Vishera avrà fatto qualche altra modifica...

Quindi c'è la possibilità che l'FX-4320 possa essere più veloce dell'A10-5800k non solo per la sua eventuale frequenza più elevata,ma anche per qualche % di IPC per vie delle migliorie da Trinity a Vishera.

fuocoz
16-07-2012, 10:42
Quindi c'è la possibilità che l'FX-4320 possa essere più veloce dell'A10-5800k non solo per la sua eventuale frequenza più elevata,ma anche per qualche % di IPC per vie delle migliorie da Trinity a Vishera.


Beh l'aggiunta della L3 non la considererei una mera miglioria, è un di più abbastanza grosso

carlottoIIx6
16-07-2012, 10:49
lo tengo a (4.3 ghz ora - rs/du)

e come vedrete...


http://youtu.be/1QwTsC2hOuA


non è tutto oro cio che lucica:O

okay è una bomba il procio ma, è facile vedderlo in ginochio!
ora che vi scrivo fatico ugualmente a scrivere e aprire chrome:eek:
quello che cerco di far capire è che non c'è ghz che tenga se il carico dei lavori
non sono ben distrubuiti tra i cores... ed è un intel:)
grazie al codec " divx" per tutto questo uso massicio del procio e ram. si puo aver hardwre potente ma se la programmazione dei programmi non sta a passo con i tempi... bhè , il mio video.. ovvio che se scelgo altri "codec" all'interno di questi 2 programmi cambia lo scenari , su uno si accorciano i tempi di codifica 8al diavollo la compressione, divx merda) VESGAS... sull'altro movavi (specificamente creato per la serie i7, c'èra anche all'ea come demo 1 anetto fa) il 2600k viene congedato (se si vuole) e la codifica
la fara la 580 gtx (grazie a cuda) e il plung-in di movavi appunto!
la serie i7 ha i suoi limiti, quindi non vi azanate per un qualcosa che non c'è ancora, mi riferisco a "pill"

CIAO PAOLO!!:mano:
non penso che se avessi un 8150 avresti problemi in quel caso.

Diablo III
16-07-2012, 11:17
Infatti chi ha fatto i test con il vecchio dovra rifarli (i risultati potrebbero non esseregenuini), entro stasera sul blog mettero il nuovo SOD rettificato. E sicuramente verra aperto il thread ufficiale.

novità? :D
su dai che il mio FX non fa praticamente nulla da Ottobre scorso, ha voglia di lavorare un pò :sofico: :asd:

dav1deser
16-07-2012, 11:21
novità? :D
su dai che il mio FX non fa praticamente nulla da Ottobre scorso, ha voglia di lavorare un pò :sofico: :asd:

Sul suo blog ha messo il link alla versione aggiornata, quindi puoi già scaricarlo. Tuttavia io ho avuto qualche risultato strano (dei tempi negativi), quindi forse c'è ancora qualcosa da sistemare.

carlottoIIx6
16-07-2012, 11:22
cut
per la non linearità alle alte frequenze potremmo avere anche solo +200 o addirittura +100Mhz rispetto a Zambesi sul turbo
cut.

tu prevedi questo, ma penso che il problema sia arginabile, e quindi che le frequenze utili siano una banda allargabile a volontà.

Korn
16-07-2012, 11:25
Ah beh avranno un turbo a 8GHz allora

Diablo III
16-07-2012, 11:27
Sul suo blog ha messo il link alla versione aggiornata, quindi puoi già scaricarlo. Tuttavia io ho avuto qualche risultato strano (dei tempi negativi), quindi forse c'è ancora qualcosa da sistemare.

se ce l'hai ancora in giro passami in pvt la password per estrarre l'archivio, che shellx è offline :)

carlottoIIx6
16-07-2012, 11:48
Ah beh avranno un turbo a 8GHz allora

stai dicendo a me? :) preciso meglio, per frequenze utili intendo quelle in cui si ha una calo di consumi rispetto alla precedente versione.
non penso che il turbo non sia impostabile solo da ciò. bjt2 parlava di aumento frequenze-diminuizione consumi rispetto la generazione precedente, ma la frequenza turbo massima dipende da fattori di silicio o altro che non so prevedere. infatti amd a mostrato aumenti di turbo massicci e aumenti di turbo deboli con l'avvicendarsi dei prodotti.
il mio ragionamento è che aumentando la frequenza in over il consumo non dovrebbe aumentare molto quando esce dalla risonanza, se le cose sono fatte in un certo modo :) ma prima bisogna vedere se amd ha avuto la volontà e possibilità di farlo: insomma se ha voluto tendere la mano agli overclokker

Diablo III
16-07-2012, 12:41
edit

°Phenom°
16-07-2012, 13:22
A breve dovrei aprire il thread ufficiale, intanto segnalate appunto a shellx dei bug o problemi al programma, come quello dei valori negativi. ;)

shellx
16-07-2012, 13:43
A breve dovrei aprire il thread ufficiale, intanto segnalate appunto a shellx dei bug o problemi al programma, come quello dei valori negativi. ;)

me ne sto gia occupando: va in ridodandanza una funzione nel codice perchè ho dimenticato di finalizzare una variabile relativa allo script della gestione sui carichi relativi all'architettura CMT ( in questo caso quando la gestione sui carichi è disabilitata) :p
Infatti accade solo con il connubbio dei preset: Architettura:CMT + Xtreme Load: disabilitato, variando uno di questi aumentando il carico o cambiando l'architettura il problema non si pone.

Comunque adesso non sono a casa, lo rettifico stasera e lo rimetto sul blog entro stasera, massimo domani.
Nel frattempo consiglio di effettuare i test con l'XTREME LOAD non disabilitato (quindi minimo X2/X3) quando lo si vuole testare con l'architettura settata su CMT.

Edit: inoltre è inutile effettuare bench settando un architettura diversa da quella che si ha realmente, in quanto il codice riconosce l'architettura (ma non lo ho programmato per dare un errore in caso non è quella) per cui i risultati che si ottengono settando es: CMT su un un procio Intel, possono non rispecchiare la genuininità, rispetto una CMT su processore FX. Il test lo effettua lo stesso con le gestioni sulla CMT, ma i carichi non verrano distrinbuiti correttamente ed analogamente a quella architettura ma utilizzando sempre gli approcci dell'architettura originale (anche se si puo notare una piccola variazione di punteggio cambiandolo per via delle gestioni interne negli script).
Per cui consiglio di confrontarsi settando dall'applicazione l'architettura relativa alla propria nella cpu.

Diablo III
16-07-2012, 13:48
ok, tanto cmq ho postato tutti gli screen :)

paolo.oliva2
16-07-2012, 13:50
Per quanto riguarda Vishera, la sola tecnologia resonant clock mesh da un -20% di consumo a parità di clock e Vcore oppure un realistico +8-10% di clock a parità di TDP (con un piccolo aumento di Vcore), quindi circa +300Mhz sia sul 95W che sul 125W, almeno sulle frequenze base (per la non linearità alle alte frequenze potremmo avere anche solo +200 o addirittura +100Mhz rispetto a Zambesi sul turbo). Mi aspetto che abbiano anche limato gli spigoli nelle pipeline, oltre a migliorare l'IPC e quindi magari richiedere un Vcore un po' inferiore a parità di clock. Combinando i due effetti penso che +400Mhz sulla frequenza base siano fattibili. Anche per il 95W.

Poi ho letto che Vishera includerà ulteriori migliorie rispetto a Piledriver e quindi il +15% max di IPC potrebbe essere superato (anche se dovrebbe esserlo superato comunque data la L3). Daltronde Piledriver è uscito prima nonostante fosse un progetto con modifiche pesanti alla GPU, al NB e le modifiche al core. Vishera uscirà qualche mese dopo e non posso pensare che abbiano solo preso il core Piledriver e gli abbiano attaccato la cache L3... I team avranno lavorato in parallelo, Piledriver sarà stato uno step intermedio sulla CPU e poi si saranno concentrati su GPU e NB, mentre il team di Vishera avrà fatto qualche altra modifica...
Ciao Bjt2 :sofico:

Quotando il tuo post, anche io ho i miei dubbi circa le frequenze turbo, perchè se da una parte i +400MHz def risulterebbero fattibilissimi a parità di TDP, rispettando gli scalini del Turbo di Zambesi, risulterebbe da 4GHz a 4,3GHz la frequenza su tutti e 8 i core e 4,7GHz la frequenza masima su 4 core. Sono questi 4,7GHz Turbo def che mi lasciano perplesso...
Tra l'altro... tempo fa si diceva che il TurboCore 3.0 avrebbe forse implementato il turbo su 1 modulo... proprio il fatto che sembra passato sul dimenticatoio mi farebbe pensare a dei limiti di raggiungimento frequenze alte, perchè se fosse possibile raggiungere i 4,7GHz su 4 core vorrebbe dire un silicio che scalerebbe bene tra frequenza e TDP, quindi, a parità di TDP, con un carico su 2 core anzichè 4, dovrebbe guadagnare di più.
L'8150 poteva arrivare a 3,9GHz su 8 core, ma passando ad un carico massimo di 4 core, a parità di TDP guadagnava solamente 300MHz.

Per il resto, tra aumenti di frequenza e IPC, già solamente l'aumento di frequenza, se confermati i 4GHz, costituirebbe da solo un incremento prestazioni dell'11,11%, ed è ben diverso dall'IPC, perchè l'aumento di frequenza procio incrementa a 360° l'IPC, mentre un incremento i IPC di solito interessa alcune parti ed altre potrebbero essere del tutto escluse.

Diablo III
16-07-2012, 14:01
Per il resto, tra aumenti di frequenza e IPC, già solamente l'aumento di frequenza, se confermati i 4GHz, costituirebbe da solo un incremento prestazioni dell'11,11%, ed è ben diverso dall'IPC, perchè l'aumento di frequenza procio incrementa a 360° l'IPC, mentre un incremento i IPC di solito interessa alcune parti ed altre potrebbero essere del tutto escluse.

ammazza, questo si che è essere precisi :sofico:

Diablo III
16-07-2012, 14:08
Edit: inoltre è inutile effettuare bench settando un architettura diversa da quella che si ha realmente, in quanto il codice riconosce l'architettura (ma non lo ho programmato per dare un errore in caso non è quella) per cui i risultati che si ottengono settando es: CMT su un un procio Intel, possono non rispecchiare la genuininità, rispetto una CMT su processore FX. Il test lo effettua lo stesso con le gestioni sulla CMT, ma i carichi non verrano distrinbuiti correttamente ed analogamente a quella architettura ma utilizzando sempre gli approcci dell'architettura originale (anche se si puo notare una piccola variazione di punteggio cambiandolo per via delle gestioni interne negli script).
Per cui consiglio di confrontarsi settando dall'applicazione l'architettura relativa alla propria nella cpu.

quello lo immaginavo, ma siccome c'era quel problema del risultato negativo ho preferito mostrare i risultati di tutti i preset architettura con entrambi i proci, così da fornire un quadro più preciso della situazione e far rilevare eventualmente altri problemi

;)

paolo.oliva2
16-07-2012, 14:27
Sintesi dei risultati:

CMP Normal
FX-8150: 47sec
3770K: 31sec

CMP X8
FX-8150: 3min26sec
3770K: 2min37sec

CMT Normal
FX-8150: -2sec :confused: :mbe:
3770K: -18sec :mbe: :confused:

CMT X8
FX-8150: 3min45sec
3770K: 1min48sec

SMT Normal
FX-8150: 1min34sec
3770K: 1min19sec

SMT X8
FX-8150: 5min19sec
3770K: 3min25sec

Aggiungo, ai tuoi risultati, la sintesi prestazioni/prezzo, per una valutazione compressiva del tuo confronto.
Con la mia connessione, non riesco a scaricare le immagini, quindi non ho ben capito se hai occato ambedue i proci alla stessa frequenza o li hai lasciati a def.
Se li hai occati alla stessa frequenza, i tuoi test sarebbero di comparazione IPC, non di comparazione di potenza finale... perchè se è chiaro che l'8150 non ha l'IPC di un 3770K, è anche altrettanto chiaro che al 3770K ha una frequenza def inferiore, quindi non capisco cosa tu vuoi confrontare... 2 proci in OC o un 8150 ed un 3770K alle frequenze/prestazioni a cui le rispettive case lo vendono?

FX 8150 170€, 3770K 289€
Spendendo 170€ per un 8150, per un 3770K bisognerebbe aggiungerci un 70% in più. Ora... a questo 70% in più di costo, si hanno il 70% in più di prestazioni?

Nel primo bench l'FX-8150 si posiziona a -51,61%
Nel secondo bench l'FX-8150 si posiziona a -31,21%
Il 3° lo salto.
Nel quarto bench l'FX-8150 si posiziona a -108%
Nel%

Diablo III
16-07-2012, 14:31
P.S.
Visto che critichi le mie percentuali su Vishera, spero che queste percentuali, fatte sui TUOI dati, ti risultino più chiare.

non ho criticato, anzi mi inchino dinanzi a cotanta precisione :ave:

ne approfitto per chiederti, visto che non ci arriverei in tempo per Vishera, se puoi postare parte del calcolo che ti ha permesso di ottenere quel risultato? ti pregherei, se possibile, di venirmi incontro usando termini facili e comprensibili, altrimenti rischio di perdermi per strada, grazie! :ave:

p.s. ci voleva proprio la tua integrazione ai miei risultati, stavo già mettendo l'FX sotto la gambetta del tavolo del soggiorno (visto che traballa un pò), ma grazie a te ho cambiato idea, 170€ è effettivamente troppo, meglio prendere un gommino dal ferramenta :)

Pat77
16-07-2012, 14:40
Aggiungo, ai tuoi risultati, la sintesi prestazioni/prezzo, per una valutazione compressiva del tuo confronto.

FX 8150 170€, 3770K 289€
Spendendo 170€ per un 8150, per un 3770K bisognerebbe aggiungerci un 70% in più. Ora... a questo 70% in più di costo, si hanno il 70% in più di prestazioni?

Nel primo bench l'FX-8150 si posiziona a -51,61%
Nel secondo bench l'FX-8150 si posiziona a -31,21%
Il 3° lo salto.
Nel primo bench l'FX-8150 si posiziona a -108%
Nel primo bench l'FX-8150 si posiziona a -18,98%
Nel primo bench l'FX-8150 si posiziona a -55,60%

La media prestazionale di tutti i bench vede il 3770K superiore del 53%, contro un costo superiore del 70%.

Ora, spero che il mio discorso possa chiarirti che il confronto tra 2 CPU ha un senso unicamente se COSTANO UGUALE, perchè ai 170€ dell'8150 bisogna aggiungere altri 120€ quasi per il 3770K, diverso sarebbe se Intel richiedesse un prezzo uguale all'8150. Tra l'altro, dai tuoi test, se ne desume che l'8150 ha un prezzo/prestazioni migliore rispetto al 3770K, poi se uno non puo' farne a meno dell'immensa potenza del 3770K, sono fatti sui, ma se ad un altro basta la potenza dell'8150, ne risulta che sia più conveniente.

P.S.
Visto che critichi le mie percentuali su Vishera, spero che queste percentuali, fatte sui TUOI dati, ti risultino più chiare.

Ma che bella frittata rigirata, ma questo non doveva essere l'ambito d'eccelenza di BD? Dove doveva mostrare i muscoli? Anche io ho aspettato BD non so per quante pagine del forum, ma davanti all'evidenza uno alla fine dovrebbe un attimino mollare la presa.

shellx
16-07-2012, 14:52
quello lo immaginavo, ma siccome c'era quel problema del risultato negativo ho preferito mostrare i risultati di tutti i preset architettura con entrambi i proci, così da fornire un quadro più preciso della situazione e far rilevare eventualmente altri problemi

;)

Ma certo, hai fatto bene a farlo notare.

Diablo III
16-07-2012, 15:12
edit

Diablo III
16-07-2012, 15:24
Anche io ho aspettato BD non so per quante pagine del forum

ormai si aspetta Vishera :O

almeno io aspetto quello, e questa volta spero di averlo pure con un buon anticipo sui tempi :ciapet:

Diablo III
16-07-2012, 15:30
Aggiungo, ai tuoi risultati, la sintesi prestazioni/prezzo, per una valutazione compressiva del tuo confronto.
Con la mia connessione, non riesco a scaricare le immagini, quindi non ho ben capito se hai occato ambedue i proci alla stessa frequenza o li hai lasciati a def.
Se li hai occati alla stessa frequenza, i tuoi test sarebbero di comparazione IPC, non di comparazione di potenza finale... perchè se è chiaro che l'8150 non ha l'IPC di un 3770K, è anche altrettanto chiaro che al 3770K ha una frequenza def inferiore, quindi non capisco cosa tu vuoi confrontare... 2 proci in OC o un 8150 ed un 3770K alle frequenze/prestazioni a cui le rispettive case lo vendono?


abbi pazienza, arriveranno anche i confronti a default, ho solo due mani io :sofico: :asd:

cmq se vuoi che l'FX esca vincitore a tutti i costi basta che me lo dici che cambio la metodologia di test :asd:

N.B. ho inserito i risultati del 3770k giusto per poter comparare in qualche modo i risultati con qualcosa, quel programma è di un'utente del thread, non trovi alcun risultato in rete, per quello che un confronto era d'obbligo farlo, giusto per farsi una minima idea della situazione, e al momento in casa ho solo quel procio che più si avvicina all'FX (volevi che postavo i risultati di un 3960X o di un 980X?, non penso che sarebbe stato meglio), avessi postato un bench noto, non inserivo nemmeno confronti, giusto per non scatenare l'ira dei fanboy del thread ( :asd: ), ma in questo caso, ripeto, un confronto a mio avviso era giusto farlo ;)

Cmq sia se fossi al posto tuo posterei qualcosa di concreto, invece che calcoli e percentuali random, e non mi perderei a criticare le prove di uno dei pochi disgraziati che cantano fuori dal coro di questo thread postando materiale non "immaginario" ;)

Diablo III
16-07-2012, 16:50
edit

Folgore 101
16-07-2012, 20:21
aggiungo anche qualche prova con 3770K OC @4.4GHz @HT Off (una sorta di 3570K alla fine) :)
Cut...

Nuova sintesi dei risultati:

CMP Normal
FX-8150: 47sec
3770K: 31sec
3770K HT Off: 31sec

CMP X8
FX-8150: 3min26sec
3770K: 2min37sec
3770K HT Off: 2min38sec

CMT Normal
FX-8150: -2sec
3770K: -18sec
3770K: -17sec

CMT X8
FX-8150: 3min45sec
3770K: 1min48sec
3770K HT Off: 1min49sec

SMT Normal
FX-8150: 1min34sec
3770K: 1min19sec
3770K HT Off: 1min20sec

SMT X8
FX-8150: 5min19sec
3770K: 3min25sec
3770K HT Off: 3min26sec

adesso per la gioia del nostro Paolo c'è un confronto con un procio di più simile fascia di prezzo (a essere pignoli aggiungete 1sec ai tempi giusto per quel poco di cache in meno che avrebbe avuto un vero 3570)

;)
Ma non sono un po starni questi risultati? Con e senza HT non cambia praticamente nulla, c'è giusto 1 secondo di differenza.
Anche con i test fatti dopo con il con 3770K a default mi sembra che ci sia troppa poca differenza con i valori del 3770K a 4,4 GHz.

CMP Normal
3770K HT Off: 49sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 31sec - 4,4 GHz

CMP X8
3770K HT Off: 2min58sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 2min38sec - 4,4 GHz

SMT Normal
3770K HT Off: 1min22sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 1min20sec - 4,4 GHz

SMT X8
3770K HT Off: 3min45sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 3min26sec - 4,4 GHz

A parte il CMP Normal gli atri mi sembrano tutti un po troppo vicini per esserci quasi un 1GHz di differenza.
Mi sono perso qualche cosa e sbaglio ad interpretarli?

paolo.oliva2
16-07-2012, 20:35
Quel "qualcuno" ti torna a ridire... un confronto di potenza proci lo si fa in primis a frequenze def perchè il produttore di proci ti vende ad un determinato prezzo una determinata potenza def, e su questo è corretto fare confronti sia prestazionali che prezzo/prestazioni.
Il risultato in OC puo' essere uno spunto per percepire sia la scalabilità dell'architettura che la facilità con cui si raggiungono frequenze superiori... ma il resto lo fa il singolo procio, se fortunello o sfigatello, il tipo di dissipazione e la bontà dell'hardware.

Portare un 3770K dai 3,4GHz ai 4,4GHz è +1GHz, corrispondente ad un OC del 29,41%.
Portare un 8150 dai 3,6GHz ai 4,4GHz è un OC di +800MHz, corrispondenti ad un +22,22%.

Teorizzando situazioni idonee ai rispettivi OC e considerando scalabilità simili, è cosi' difficile capire che il risultato del 3770K l'hai maggiorato del 29,41% mentre quello dell'8150 del +22,22%? Che mazza c'entra difendere l'8150? Stai facendo un test partigiano... Io non sto dicendo che un 3770K non sarebbe migliore, ti ho fatto notare che ad un +70% di prezzo procio corrisponde, per quei test, un +50% di performances, pur avvantaggiato da 200MHz in più di clock rispetto al def...

Da parte mia credo di aver usato rispetto e coerenza nei miei post verso di te, mentre i tuoi hanno sempre un velo di screditazione e presa per i fondelli, tra l'altro, visto che per te l'8150 non è un prodotto valido, a tal punto che ti sei pure dimenticato che l'8150 è stato commercializzato a novembre con il dissi ad aria e 2-3 mesi dopo con il kit a liquido (come hai postato tu in foto), scrivi da ottobre non usi più il sistema, con chiara ironia come se lo reputi mondezza... Cerchiamo di trovare una certa utilità al TH, le punzecchiate con i supporters, lasciamoli all'asilo.

shellx
16-07-2012, 20:53
Ma non sono un po starni questi risultati? Con e senza HT non cambia praticamente nulla, c'è giusto 1 secondo di differenza.
Anche con i test fatti dopo con il con 3770K a default mi sembra che ci sia troppa poca differenza con i valori del 3770K a 4,4 GHz.

CMP Normal
3770K HT Off: 49sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 31sec - 4,4 GHz

CMP X8
3770K HT Off: 2min58sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 2min38sec - 4,4 GHz

SMT Normal
3770K HT Off: 1min22sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 1min20sec - 4,4 GHz

SMT X8
3770K HT Off: 3min45sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 3min26sec - 4,4 GHz

A parte il CMP Normal gli atri mi sembrano tutti un po troppo vicini per esserci quasi un 1GHz di differenza.
Mi sono perso qualche cosa e sbaglio ad interpretarli?

poca differenza ?
Ma tu hai idea in questo tipo di ambito quanta roba è soltanto 10 secondi in meno e no 20.

CMP Normal
3770K HT Off: 49sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 31sec - 4,4 GHz
19 sec di differenza

CMP X8
3770K HT Off: 2min58sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 2min38sec - 4,4 GHz
20 sec di differenza

SMT Normal
3770K HT Off: 1min22sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 1min20sec - 4,4 GHz
2 sec di differenza (in SMT come nel CMT meno sono elevati i carichi e piu si accorcia il gap differenziale).

SMT X8
3770K HT Off: 3min45sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 3min26sec - 4,4 GHz
19 sec di differenza

mi sembra che sia abbastanza logica e scalabile la cosa, sarebbe stato anormale se il gap differenziale con lo stesso approccio di test fosse diverso uno con l'altro

Per quanto riguarda con o senza l'ht: si vede che in questo tipo di ambiti averlo o meno vale come il due di mazze a briscola, e poi inoltre SOD è altamente ottimizzato per il CMT (si vede come fa scalare gli FX meglio delle altre cpu -punteggi a parte-), dovrei stirare uno script indipendente per la gestione SMT ad alto livello.

Diablo III
16-07-2012, 21:15
Se la differenza tra def e OC a +1GHz è quella... non è che il 3770K dimostri una gran scalabilità... Sembra più 4,3GHz al posto di 3,4GHz, magari è uno sbaglio di lettura destra-sinistra... puo' capitare...

Quel "qualcuno" ti torna a ridire... un confronto di potenza proci lo si fa in primis a frequenze def perchè il produttore di proci ti vende ad un determinato prezzo una determinata potenza def, e su questo è corretto fare confronti sia prestazionali che prezzo/prestazioni.
Il risultato in OC puo' essere uno spunto per percepire sia la scalabilità dell'architettura che la facilità con cui si raggiungono frequenze superiori... ma il resto lo fa il singolo procio, se fortunello o sfigatello, il tipo di dissipazione e la bontà dell'hardware.

Portare un 3770K dai 3,4GHz ai 4,4GHz è +1GHz, corrispondente ad un OC del 29,41%.
Portare un 8150 dai 3,6GHz ai 4,4GHz è un OC di +800MHz, corrispondenti ad un +22,22%.

Teorizzando situazioni idonee ai rispettivi OC e considerando scalabilità simili, è cosi' difficile capire che il risultato del 3770K l'hai maggiorato del 29,41% mentre quello dell'8150 del +22,22%? Che mazza c'entra difendere l'8150? Stai facendo un test partigiano... Io non sto dicendo che un 3770K non sarebbe migliore, ti ho fatto notare che ad un +70% di prezzo procio corrisponde, per quei test, un +50% di performances, pur avvantaggiato da 200MHz in più di clock rispetto al def...

guarda che gli ho messi i risultati a def di entrambi, ma sai leggere? mi dici che cos'altro vuoi? non hai nient'altro da fare che commentare i miei post?

non ti interessano? benissimo, non guardarli nemmeno, nessuno ti obbliga a farlo ;)

te lo ripeto un'altra volta, invece che avere da ridire e far perdere la voglia a quei pochi che come me postano cose che potrebbero interessare a qualcuno, dedica il tuo tempo per imparare a postare cose serie e concrete, anzichè percentuali strampalate basate su calcoli che non stanno ne in cielo ne in terra (come quel famoso 11,11% che ancora non si sa da che razza di calcolo è uscito, ma ti rendi conto almeno di quello che posti?? ) :rolleyes:

sei felice e contento di essere un fanboy di AMD? liberissimo di esserlo, ma evita di far passare per stupidi tutti quelli a cui non frega un tubo del marchio ;)

p.s. il 3770k ha frequenza default di 3.5ghz, non 3.4ghz come hai detto tu, ne deduco che il tuo calcolo e la tua % sono ancora una volta sballati :doh:

con questo chiudo, in questo ridicolo thread non posterò più alcuna prova, non ho tempo da perdere con i fanboy! ;)

Pat77
16-07-2012, 21:25
guarda che gli ho messi i risultati a def di entrambi, ma sai leggere? mi dici che cos'altro vuoi? non hai nient'altro da fare che commentare i miei post?

non ti interessano? benissimo, non guardarli nemmeno, nessuno ti obbliga a farlo ;)

te lo ripeto un'altra volta, invece che avere da ridire e far perdere la voglia a quei pochi che come me postano cose che potrebbero interessare a qualcuno, dedica il tuo tempo per imparare a postare cose serie e concrete, anzichè percentuali strampalate basate su calcoli che non stanno ne in cielo ne in terra (come quel famoso 11,11% che ancora non si sa da che razza di calcolo è uscito, ma ti rendi conto almeno di quello che posti?? ) :rolleyes:

sei felice e contento di essere un fanboy di AMD? liberissimo di esserlo, ma evita di far passare per stupidi tutti quelli a cui non frega un tubo del marchio ;)

p.s. il 3770k ha frequenza default di 3.5ghz, non 3.4ghz come hai detto tu, ne deduco che il tuo calcolo e la tua % sono ancora una volta sballati :doh:

con questo chiudo, in questo ridicolo thread non posterò più alcuna prova, non ho tempo da perdere con i fanboy! ;)

Secondo me il tuo confronto è interessante, peraltro in un ambito che qualcuno diceva favorire l'architettura BD, almeno non siamo di fronte a un sfilza di percentuali basate su dati incerti che portano a risultati stile cabala.
Inoltre è un test completo, che spazia tutti gli ambiti e diverse situazioni (HT on e off ad esempio).
Ti inviterei a restare, visto che possiedi entrambe le architetture e puoi fare confronti "reali".

Pat77
16-07-2012, 21:28
Quel "qualcuno" ti torna a ridire... un confronto di potenza proci lo si fa in primis a frequenze def perchè il produttore di proci ti vende ad un determinato prezzo una determinata potenza def, e su questo è corretto fare confronti sia prestazionali che prezzo/prestazioni.
Il risultato in OC puo' essere uno spunto per percepire sia la scalabilità dell'architettura che la facilità con cui si raggiungono frequenze superiori... ma il resto lo fa il singolo procio, se fortunello o sfigatello, il tipo di dissipazione e la bontà dell'hardware.

Portare un 3770K dai 3,4GHz ai 4,4GHz è +1GHz, corrispondente ad un OC del 29,41%.
Portare un 8150 dai 3,6GHz ai 4,4GHz è un OC di +800MHz, corrispondenti ad un +22,22%.

Teorizzando situazioni idonee ai rispettivi OC e considerando scalabilità simili, è cosi' difficile capire che il risultato del 3770K l'hai maggiorato del 29,41% mentre quello dell'8150 del +22,22%? Che mazza c'entra difendere l'8150? Stai facendo un test partigiano... Io non sto dicendo che un 3770K non sarebbe migliore, ti ho fatto notare che ad un +70% di prezzo procio corrisponde, per quei test, un +50% di performances, pur avvantaggiato da 200MHz in più di clock rispetto al def...

Da parte mia credo di aver usato rispetto e coerenza nei miei post verso di te, mentre i tuoi hanno sempre un velo di screditazione e presa per i fondelli, tra l'altro, visto che per te l'8150 non è un prodotto valido, a tal punto che ti sei pure dimenticato che l'8150 è stato commercializzato a novembre con il dissi ad aria e 2-3 mesi dopo con il kit a liquido (come hai postato tu in foto), scrivi da ottobre non usi più il sistema, con chiara ironia come se lo reputi mondezza... Cerchiamo di trovare una certa utilità al TH, le punzecchiate con i supporters, lasciamoli all'asilo.

La fp che manca al modulo BD mi sa che l'hanno inserita dentro paolo.oliva, lui sì che è un macinatore di dati in virgola mobile ;)

Diablo III
16-07-2012, 21:33
Secondo me il tuo confronto è interessante, peraltro in un ambito che qualcuno diceva favorire l'architettura BD, almeno non siamo di fronte a un sfilza di percentuali basate su dati incerti che portano a risultati stile cabala.
Inoltre è un test completo, che spazia tutti gli ambiti e diverse situazioni (HT on e off ad esempio).
Ti inviterei a restare, visto che possiedi entrambe le architetture e puoi fare confronti "reali".

io non vado da nessuna parte, ma se a qualcuno interessano altri confronti, mandate pure pvt, qui io non posto più niente, così evitiamo di far divertire i fanboy ;)

con te poi ci risentiamo in pvt (o di là da me) tra un paio di mesi circa o forse meno, appena avrò per le mani Vishera :)
qua ovviamente non posterei mai nulla, altrimenti immagino il putiferio che si scatenerebbe se magari le prestazioni fossero inferiori alle aspettative, tra dare la colpa a BIOS acerbi, sample ES e roba di questo tipo :asd:

sarà però una bella soddisfazione avere in mano il procio (e quindi sapere come va) e contemporaneamente leggere chissà quali stime e % strampalate in questo thread, penso che sia tra le cose che non hanno prezzo :D :asd:

Diablo III
16-07-2012, 23:20
a tal punto che ti sei pure dimenticato che l'8150 è stato commercializzato a novembre con il dissi ad aria e 2-3 mesi dopo con il kit a liquido (come hai postato tu in foto), scrivi da ottobre non usi più il sistema, con chiara ironia come se lo reputi mondezza...

come ho detto in un post "la supposizione è la madre di tutte le cazzate", tu infatti stai supponendo che io il procio (e rispettivo kit a liquido) l'abbia acquistato, da li pensi che l'ho potuto fare soltanto dopo la commercializzazione ;)

purtroppo è l'ennesimo errore che dimostra che non è saggio parlare senza essere sicuri delle cose ;)
a tal proposito ti rammento che il press kit (che include fx, ch v formula e cooling aio) solitamente veniva spedito prima della presentazione del prodotto :read:

per il fatto che lo reputo mondezza, è anche questa una tua supposizione, io ho semplicemente detto che il procio non lavora molto da ottobre, e mi pare ovvio, ho da testare una montagna di hw diverso ogni giorno, non ho molto tempo da dedicare a provare e riprovare sempre lo stesso componente, una volta che ci ho fatto quello che ci devo fare finisce accantonato, questo vale per l'FX, così come vale per SNB-E, li tiro fuori soltanto se servono per qualche prova specifica, come nel caso delle prove con il SOD, ma non finisce in un angolo perchè è mondezza ;)

per tutto il resto esiste l'ignore list, sfruttala ;)

Folgore 101
16-07-2012, 23:23
poca differenza ?
Ma tu hai idea in questo tipo di ambito quanta roba è soltanto 10 secondi in meno e no 20.

CMP Normal
3770K HT Off: 49sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 31sec - 4,4 GHz
19 sec di differenza

CMP X8
3770K HT Off: 2min58sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 2min38sec - 4,4 GHz
20 sec di differenza

SMT Normal
3770K HT Off: 1min22sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 1min20sec - 4,4 GHz
2 sec di differenza (in SMT come nel CMT meno sono elevati i carichi e piu si accorcia il gap differenziale).

SMT X8
3770K HT Off: 3min45sec - 3,5 GHz
3770K HT Off: 3min26sec - 4,4 GHz
19 sec di differenza

mi sembra che sia abbastanza logica e scalabile la cosa, sarebbe stato anormale se il gap differenziale con lo stesso approccio di test fosse diverso uno con l'altro

Per quanto riguarda con o senza l'ht: si vede che in questo tipo di ambiti averlo o meno vale come il due di mazze a briscola, e poi inoltre SOD è altamente ottimizzato per il CMT (si vede come fa scalare gli FX meglio delle altre cpu -punteggi a parte-), dovrei stirare uno script indipendente per la gestione SMT ad alto livello.
Come avevo scritto, le mie constatazioni potevano essere sbagliate in quanto non sono in grado di comprendere la tipologia del test, e tu giustamente me lo hai confermato.
Scusa se insisto ma per un aumento di frequenza di circa il 25% nel CMP Normal c'è un miglioramento del 36% mentre nel CMP X8 c'è un miglioramento del 11% se adesso consideriamo che l'FX8150 nel CMP fa un +72% rispetto il 3770K, per pareggiarlo a che frequenze dovrebbe andare?
Vorrei solo capire di che aumento avrebbe bisogno l'FX8150 per pareggiare con il 3770K.

PS: Se ho sbagliato qualche percentuale chiedo anticipatamente scusa.

Diablo III
16-07-2012, 23:49
se adesso consideriamo che l'FX8150 nel CMP fa un +72% rispetto il 3770K, per pareggiarlo a che frequenze dovrebbe andare?
Vorrei solo capire di che aumento avrebbe bisogno l'FX8150 per pareggiare con il 3770K.

interessante domanda, a cui purtroppo non ti so dare una risposta precisa :(
volendo potrei provare a rifare le prove con l'8150 a 5/5.5ghz così da farsi un'idea un pò più precisa :)

se ti interessa la cosa ti faccio le prove e te le mando in pvt:)

shellx
17-07-2012, 00:34
Come avevo scritto, le mie constatazioni potevano essere sbagliate in quanto non sono in grado di comprendere la tipologia del test, e tu giustamente me lo hai confermato.
Scusa se insisto ma per un aumento di frequenza di circa il 25% nel CMP Normal c'è un miglioramento del 36% mentre nel CMP X8 c'è un miglioramento del 11% se adesso consideriamo che l'FX8150 nel CMP fa un +72% rispetto il 3770K, per pareggiarlo a che frequenze dovrebbe andare?
Vorrei solo capire di che aumento avrebbe bisogno l'FX8150 per pareggiare con il 3770K.

PS: Se ho sbagliato qualche percentuale chiedo anticipatamente scusa.

Aumentare i carichi nell'xtreme load in modalità CMP (oltre che per test di confronto) non ha un senso logico. L'approccio CMP non prevede carichi superiori.
Sarebbe stato giusto se io avessi fatto una guida piu dettagliata (ma mi scoccio pesantemente dopo tutti i codici che ho in testa) ove avrei dovuto specificare che per risultati genuini è consigliato aumentare i carichi solo nel caso CMT/SMT, e di testare settando le architetture relative a quelle reali, altrimenti gli script che eseguono le gestioni subiscono un omit code relativo all'hardware reale, dando appunto risutalti insensati (uno di questi è la negatività nel CMT a load disabilitato, ma in questo caso è colpa mia per una dimenticanza di finalizzazione di una variabile di uno script).

Quanto dovrebbe aumentare la frequenza l'FX per pareggiare il 3770k non lo so, ma ti posso dire una cosa: domani uppo sul blog di nuovo SOD ri-rettificato, a fine mese tiro fuori la versione 1.1. Devo finirmi di studiare bene alcuni documenti relativi all'architettura di sti FX, altrimenti non posso capire come strutturare a puntino gli script (e causa lavoro non ho sempre la possibilita di dedicare tutti i giorni a SOD, perchè devo finire altre soluzioni software per clienti). Con questo dico appunto che per quanto ottimizzato sia SOD per gli FX, non lo è nemmeno al 100%, ma non lo è nemmeno per le architetture SMT (anzi in questo caso peggio).
La 1.0 è una specie di cavia. La versione delta sarà la 1.1 di SOD.
Per il momento c'è quasi un pareggio dal punto di vista di comportamento del codice con le tre architetture, dove vede dedicati 6 script per la gestione architetturali, ottimizzati per il CMT.
Voi siete i tester, lascio a voi il giudizio, critica, e testing.

paolo.oliva2
17-07-2012, 00:53
interessante domanda, a cui purtroppo non ti so dare una risposta precisa :(
volendo potrei provare a rifare le prove con l'8150 a 5/5.5ghz così da farsi un'idea un pò più precisa :)

se ti interessa la cosa ti faccio le prove e te le mando in pvt:)

Io credo che non ci siamo capiti... e a tal proposito mi sono permesso di scriverti in PVT.

Per lo sbaglio sulla frequenza def del 3770K, è che essendo fuori casa qua la connessione è penosa e non so le caratteristiche di quel procio, per cui leggendo altri post che davano +1GHz, ho dedotto che la frequenza def fosse 3,4GHz anzichè 3,5GHz, ma tuttavia la logica del mio post non è che cambia, se da 3,4GHz per il 3770K si passa a 3,5GHz, rimane pur sempre un OC di 800MHz per l'8150 e di 900MHz per il 3770K, che sicuramente non stravolge la situazione, ma è indubbio che la fa apparire più negativa di quello che è, diciamo che da un -50% circa si passerebbe ad un -48% circa, quindi non capisco la tua reazione dicendo di non postare più perchè la mia critica è da fan-boy, il tutto senza chiave ironica...

Wolfhang
17-07-2012, 02:03
Io credo che non ci siamo capiti... e a tal proposito mi sono permesso di scriverti in PVT.

Per lo sbaglio sulla frequenza def del 3770K, è che essendo fuori casa qua la connessione è penosa e non so le caratteristiche di quel procio, per cui leggendo altri post che davano +1GHz, ho dedotto che la frequenza def fosse 3,4GHz anzichè 3,5GHz, ma tuttavia la logica del mio post non è che cambia, se da 3,4GHz per il 3770K si passa a 3,5GHz, rimane pur sempre un OC di 800MHz per l'8150 e di 900MHz per il 3770K, che sicuramente non stravolge la situazione, ma è indubbio che la fa apparire più negativa di quello che è, diciamo che da un -50% circa si passerebbe ad un -48% circa, quindi non capisco la tua reazione dicendo di non postare più perchè la mia critica è da fan-boy, il tutto senza chiave ironica...

ma li hai visti i test a default con HT off ????

bjt2
17-07-2012, 07:33
Ciao Bjt2 :sofico:

Quotando il tuo post, anche io ho i miei dubbi circa le frequenze turbo, perchè se da una parte i +400MHz def risulterebbero fattibilissimi a parità di TDP, rispettando gli scalini del Turbo di Zambesi, risulterebbe da 4GHz a 4,3GHz la frequenza su tutti e 8 i core e 4,7GHz la frequenza masima su 4 core. Sono questi 4,7GHz Turbo def che mi lasciano perplesso...
Tra l'altro... tempo fa si diceva che il TurboCore 3.0 avrebbe forse implementato il turbo su 1 modulo... proprio il fatto che sembra passato sul dimenticatoio mi farebbe pensare a dei limiti di raggiungimento frequenze alte, perchè se fosse possibile raggiungere i 4,7GHz su 4 core vorrebbe dire un silicio che scalerebbe bene tra frequenza e TDP, quindi, a parità di TDP, con un carico su 2 core anzichè 4, dovrebbe guadagnare di più.
L'8150 poteva arrivare a 3,9GHz su 8 core, ma passando ad un carico massimo di 4 core, a parità di TDP guadagnava solamente 300MHz.

Per il resto, tra aumenti di frequenza e IPC, già solamente l'aumento di frequenza, se confermati i 4GHz, costituirebbe da solo un incremento prestazioni dell'11,11%, ed è ben diverso dall'IPC, perchè l'aumento di frequenza procio incrementa a 360° l'IPC, mentre un incremento i IPC di solito interessa alcune parti ed altre potrebbero essere del tutto escluse.

Quella del terzo step di turbo era una ipotesi... E' possibile che il turbo 3.0 sia solo più aggressivo e magari non sia ristretto a scalini fissi. Mi spiego. Sappiamo che il turbo 2.0 attiva il turbo max solo se ci sono la metà dei core attivi (e gli altri DEVONO essere in stato C6). Magari questo turbo è più tollerante e fa scattare il gradino più alto del turbo anche con tutti i core attivi ma solo se sono poco carichi. Poi può anche essere che il turbo 3.0 sia chiamato così solo per il turbo sulla GPU e che sulle versioni desktop non APU sia uguale al turbo 2.0...

Folgore 101
17-07-2012, 08:37
interessante domanda, a cui purtroppo non ti so dare una risposta precisa :(
volendo potrei provare a rifare le prove con l'8150 a 5/5.5ghz così da farsi un'idea un pò più precisa :)

se ti interessa la cosa ti faccio le prove e te le mando in pvt:)
La cosa mi interessa, quindi se hai tempo e voglia te ne sarei grato, almeno si ragiona su dei numeri e si possono fare dei ragionamenti un po più mirati.

Aumentare i carichi nell'xtreme load in modalità CMP (oltre che per test di confronto) non ha un senso logico. L'approccio CMP non prevede carichi superiori.
Sarebbe stato giusto se io avessi fatto una guida piu dettagliata (ma mi scoccio pesantemente dopo tutti i codici che ho in testa) ove avrei dovuto specificare che per risultati genuini è consigliato aumentare i carichi solo nel caso CMT/SMT, e di testare settando le architetture relative a quelle reali, altrimenti gli script che eseguono le gestioni subiscono un omit code relativo all'hardware reale, dando appunto risutalti insensati (uno di questi è la negatività nel CMT a load disabilitato, ma in questo caso è colpa mia per una dimenticanza di finalizzazione di una variabile di uno script).

Quanto dovrebbe aumentare la frequenza l'FX per pareggiare il 3770k non lo so, ma ti posso dire una cosa: domani uppo sul blog di nuovo SOD ri-rettificato, a fine mese tiro fuori la versione 1.1. Devo finirmi di studiare bene alcuni documenti relativi all'architettura di sti FX, altrimenti non posso capire come strutturare a puntino gli script (e causa lavoro non ho sempre la possibilita di dedicare tutti i giorni a SOD, perchè devo finire altre soluzioni software per clienti). Con questo dico appunto che per quanto ottimizzato sia SOD per gli FX, non lo è nemmeno al 100%, ma non lo è nemmeno per le architetture SMT (anzi in questo caso peggio).
La 1.0 è una specie di cavia. La versione delta sarà la 1.1 di SOD.
Per il momento c'è quasi un pareggio dal punto di vista di comportamento del codice con le tre architetture, dove vede dedicati 6 script per la gestione architetturali, ottimizzati per il CMT.
Voi siete i tester, lascio a voi il giudizio, critica, e testing.

Grazie per la spiegazione, attendiamo quindi l'evoluzione di SOD.
Io i test li farei pure ma con il mio Athlon XP 3000+ rischio di starci settimane per completarli. :D

capitan_crasy
17-07-2012, 10:57
Quella del terzo step di turbo era una ipotesi... E' possibile che il turbo 3.0 sia solo più aggressivo e magari non sia ristretto a scalini fissi. Mi spiego. Sappiamo che il turbo 2.0 attiva il turbo max solo se ci sono la metà dei core attivi (e gli altri DEVONO essere in stato C6). Magari questo turbo è più tollerante e fa scattare il gradino più alto del turbo anche con tutti i core attivi ma solo se sono poco carichi. Poi può anche essere che il turbo 3.0 sia chiamato così solo per il turbo sulla GPU e che sulle versioni desktop non APU sia uguale al turbo 2.0...

Il Turbo core 3.0 introduce un pstate alla GPU integrata in Trinity, aumentando la frequenza di quest'ultima lasciando invariata quelle dei core X86; le altre funzioni sono uguali a quelle di BD.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i167541_amd-trinity-6.jpg

Secondo molte voci il fatto che AMD abbia dovuto immettere una revisione del vecchio socket non compatibile con le soluzioni precedenti è derivato proprio dal turbo core 3.0.
Vishera utilizzando lo stesso socket di Bulldozer e non avendo la GPU integrata non dovrebbe subire modifiche nei numero dei pstate; si spera che aumenti l'efficienza di questa tecnologia alquanto scarsa come tempi di interventi (in alcuni casi con alcuni programmi non interviene neanche)...

bjt2
17-07-2012, 13:09
Il Turbo core 3.0 introduce un pstate alla GPU integrata in Trinity, aumentando la frequenza di quest'ultima lasciando invariata quelle dei core X86; le altre funzioni sono uguali a quelle di BD.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i167541_amd-trinity-6.jpg

Secondo molte voci il fatto che AMD abbia dovuto immettere una revisione del vecchio socket non compatibile con le soluzioni precedenti è derivato proprio dal turbo core 3.0.
Vishera utilizzando lo stesso socket di Bulldozer e non avendo la GPU integrata non dovrebbe subire modifiche nei numero dei pstate; si spera che aumenti l'efficienza di questa tecnologia alquanto scarsa come tempi di interventi (in alcuni casi con alcuni programmi non interviene neanche)...

I registri architetturali supportano fino a 8 p-state che possono anche essere uno normale e 7 di turbo. Le basi ci sono. Bisogna solo implementarle. Avere 3 p-state di turbo non è impossibile. Il problema del non intervento potrebbe essere dovuto al non spegnimento completo dei core: devono essere in stato C6, ossia parcheggiati, altrimenti il turbo massimo non interviene e il consumo dei core in idle potrebbe non far scattare neanche il primo step di turbo....

shellx
17-07-2012, 14:22
Tra le altre cose l'utente °Phenom° dovrebbe aprire il thread dedicato a SOD (sta aspettando una risposta dal mod per alcune dritte), per cui tutti (pro-amd e pro-intel) posteranno li, cosi si esclude il problema: "non posto in questo thread perchè il mio compagno è stato cattivo e mi ha dato le botte". Che tra le altre cose quando subentrano contesti amd vs intel che prendono direzioni eccesse, si cade nell'ot.

Per cui meglio fare tutto nel thread specifico cosi non essendoci una regola di thread ma solo quelle di forum, si puo parlare di intel quanto di amd e ci si puo scannare in beata armonia (rispettando sempre il forum e gli utenti).

affiu
18-07-2012, 12:37
a diablo :D
secondo voi sono esagerate queste ipotesi che penso su vishera sempre parlando di simulazioni approssimative e tenendo conto della scalabilità dell'architettura con la frequenza:

partendo da questa recensione: http://www.insidehardware.it/hardware/cpu/748-amd-fx-8150-un-passo-verso-il-futuro?start=13#content

in questo confronto vediamo che (in media,con quei programmi) un fx8150 rispetto ad un phenom2 980 sta a +15% mentre un 2600k a + 30%, quindi la differenza tra un 2600k (secondo la media di quei programmi testati) ed un fx sarebbe 30 -15 = 15% inferiore ad un 2600k e stesso discorso anche per il 2500k ,che risulta il 121-115= un 6% inferiore ''spalmato'' in quei programmi.

in overclock a 4500 mhz(se non ho letto male) cioè a + 900 mhz rispetto alla frequenza default l'fx 8150 ottiene un 26% piu veloce di un phenom 980 e dunque sarebbe solo un 4% inferiore rispetto a sandy ,giustamente quest'ultimo a default.
Ora parte la fantasia ,perchè a quanto ho letto sul web di un fx 8150 e trinity ,chiaramente disabilitato 4 core ,in modo da fare il confronto e nonostante la l3 non ci sia ,trinity va piu veloce del 15%= LO CHIAMEREMO IPC(ed a questo per essere pignoli dobbiamo aggiungerci la cache l3 di vischera e windows 8,e da qui penso che altri 3-5% tra tutte e 2 le cose escono fuori!)

gia solo questo 15%(o anche il 10%), spalmato su questi stessi programmi , porterebbero l'fx a posizionarsi a 15+15(ipc)= 30 % maggiore rispetto a 980 e dunque pareggio con sandy.
da quel grafico possiamo(sempre approssimativamente )vedere che 900 mhz di frequenza in overclock apportano un +11% di velocità ,CIOè 126(fx overclock) -115(fx default)% =11% di performance in media tra quei programmi.

questi ''punti'' percentuali associati ,sempre secondo quella media, alla frequenza ci dicono che 11 punti % diviso 9 (corrispondente ai 900mhz) significa che bulldozer guadagna circa 1,2 punti% ogni 100 mhz di frequenza .

ad esempio un fx 8350 a 4000 mhz default corrisponderebbe ad
400 mhz (che sono in piu rispetto all'8150 default) corrisponderebbero a 1,22(punteggio approssimativo per ogni 100 mhz) x 4 = 4,88%
a questa aggiungiamo nella peggiore delle ipotesi anche un 10%(o 15%) di IPC farebbe

10ipc + 4,88 =circa 15%(o 20% se fosse 15% di ipc) e qui siamo in parità con sandy e sempre a default.
se poi a questo aggiungiamo 1 ghz di overclock ,cioe da 4 ghz default +dissipatore = 5ghz , avremo un + 12% che si somma.

quindi magicamente e matematicamente se si potesse tenere in daily a 5 ghz ,rispetto a zambezi di oggi avremo:

15 % di ipc + 1400(per arrivare a 5ghz e rispetto ai 3,6 ghz dell'fx 8150) mhz di overclock e considerando che 100 mhz corrispondono(approssimativamente e considerando la scalabilità dell'architettura) a 1,22 % avremo 14 x1,22 = 17,11%
se per DISGRAZIA PILEDRIVER avesse il 20% di ipc sommato al famoso daily 5ghz sarebbero:
20% di ipc + 17 % dovuto sempre ai 1400 mhz di overclock per arrivare a 5 ghz, + windows pacth 3% = 40% tondi tondi.

stesso discorso per l'8320 cioe rispetto al 8120 di oggi ,rispetto a quella media , sarebbe ad un + 9% (considerando i 500 mhz in meno ,cioe 5 x 1,22 in meno) rispetto al 980 e inferiore del 12% rispetto al 2500k a default ,quindi con il 15 %(di previsione) di ipc proveniente dal core piledriver si va verso pareggio anche con lui.

poi se proprio dobbiamo dare sfogo alla scimmia ,ci sarebbe pure da mettere in conto che altri 5-10% da steamroller ed altri 5-10% da excavator ,come ipc e siamo abbondantemente oltre il 40% rispetto al'fx8150 ....ecco ,secondo me,perchè non serve affatto un x10 buldozer.

infine se proprio uno deve essere cattivo ,un semplice ed IPOTETICO fx 8350 overcloccato a liquido a 5,4 ghz corrisponde rispetto al 8150 default a:

15% di ipc + 11% dovuto ai 900mhz visto nella recensione (da 3,6 a 4,5) + 11% dovuto ad altri 900 mhz(da 4,5 ghz a 5,4). totale 37%; piu semplice di cosi ,tenedo conto sempre di quella media di programmi e simulando le permormance ,approsimativamente ci siamo,secondo me.
e vero che gli struzzi non volano e che gli elefanti non sono velocissimi ,ma se la storia sembra ''questa'' tra piledriver-steamroller-excavator , forse vedremo gli elefanti correre come ghepardi!:D

gianni1879
18-07-2012, 15:23
ho pulito il thread da discussioni inutili, per l'ennesima volta.

Vedete di darvi una calmata e se avete qualcosa su cui discutere fatelo in pvt.

Grazie

Pat77
18-07-2012, 15:47
affiu

Non si può prendere una media e farne un trattato.
Ti do 2 percentuali ricavate da numeri reali:

Il distacco in SOD rispetto a un 3770k è di circa l'80%, cioè BD x8 richiede l'80% di frequenza in più per pareggiare i risultati di 3770K.
In handbrake, scoppattando 11 Gb di filmato in modalità iphone, il distacco scende a circa il 30% su 3770K e del 2-3% su 3570k.
Quindi per pareggiare i conti, in alcuni ambiti, Piledriver deve andare almeno il 30% meglio, tra frequenza e ipc, rispetto alla generazione precedente. ;)

carlottoIIx6
18-07-2012, 20:50
affiu

Non si può prendere una media e farne un trattato.
Ti do 2 percentuali ricavate da numeri reali:

Il distacco in SOD rispetto a un 3770k è di circa l'80%, cioè BD x8 richiede l'80% di frequenza in più per pareggiare i risultati di 3770K.
In handbrake, scoppattando 11 Gb di filmato in modalità iphone, il distacco scende a circa il 30% su 3770K e del 2-3% su 3570k.
Quindi per pareggiare i conti, in alcuni ambiti, Piledriver deve andare almeno il 30% meglio, tra frequenza e ipc, rispetto alla generazione precedente. ;)

amd andrà meglio in quei programmi che sono più ottimizzati per la sua architettura.

sergio.p.
18-07-2012, 20:51
fudzilla dice che http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-versioni-quad-core-per-i-futuri-processori-amd-della-famiglia-fx_43101.html

certo che 100w tra gpue cpu@3.8 lasciava sperare meglio di 125w per vishera x4 @4.2, è pur sempre silicio scartato essendo ritagli degli octa''core'' e la fonte è pur sempre fudzilla

shellx
18-07-2012, 21:07
Io continuo a domandarmi come un dannato: se gli ultimi rumors danno trinity per ottobre, vishera (che è sempre stato previsto per lo stesso mese piu o meno) uscira prima, contemporaneamente o dopo ?

Seguendo il concetto degli scalini delle uscite cpu (prima degli ultimi rumors) praticamente avremo vishera a novembre minimo... ?

hardware upgrade dice: Il debutto di questi processori, basati su architettura Piledriver, dovrebbe avvenire nel corso del mese di Ottobre assieme o in prossimità del lancio delle APU della famiglia Trinity per sistemi desktop.

Mi viene da pensare: inizi ottobre trinity, fine ottobre vishera ?
mah speriamo...ma stento a crederci...

Catan
19-07-2012, 00:06
Se pensi che lo scorso anno a novembre è stato commercializzato bd, siamo in linea con le tempistiche ed le slide amd.
semplicemente sembra che abbiano anticipato le apu, tutto qui.

shellx
19-07-2012, 00:40
Se pensi che lo scorso anno a novembre è stato commercializzato bd, siamo in linea con le tempistiche ed le slide amd.
semplicemente sembra che abbiano anticipato le apu, tutto qui.

La commercializzazione di Zambesi è partita il 12 Ottobre. Llano tre mesi prima a Luglio.
Trinity è stato posticipato rispetto la data di uscita di llano. E se Vishera uscirà come detto da hwupgrade in prossimità del lancio di Trinity allora rispetterà la stessa data (piu o meno, forse qualche giorno oltre il 12 di ottobre stavolta) di Zambesi. Ma se verra posticipato a Novembre anche vishera come trinity subisce una data d'uscita piu tardiva rispetto lo stesso periodo dei corrispettivi zambesi e llano dell'anno precedente.

paolo.oliva2
19-07-2012, 11:46
affiu

Non si può prendere una media e farne un trattato.
Ti do 2 percentuali ricavate da numeri reali:

Il distacco in SOD rispetto a un 3770k è di circa l'80%, cioè BD x8 richiede l'80% di frequenza in più per pareggiare i risultati di 3770K.
In handbrake, scoppattando 11 Gb di filmato in modalità iphone, il distacco scende a circa il 30% su 3770K e del 2-3% su 3570k.
Quindi per pareggiare i conti, in alcuni ambiti, Piledriver deve andare almeno il 30% meglio, tra frequenza e ipc, rispetto alla generazione precedente. ;)

Una cosa è il guadagno prestazionale tra Piledriver e Zambesi, che rappresenta lo spazio di incremento che puo' avere l'architettura BD.

Il confronto invece con altri processori è diverso, perchè una cosa è l'acquisto della massima potenza disponibile sul mercato, e qui se solamente uno la puo' offrire, non c'è alternativa, un'altra invece è l'acquisto di una determinata potenza che 2 fornitori la possono offrire, e qui interviene il confronto prezzo.

Se un 8350 va l'80% in meno del procio X, rimane comunque un prodotto valido se costa pure l'80% in meno del procio X e se la potenza e soddisfacente al suo utilizzo. Da quanti anni AMD non commercializza un processore la cui potenza massima è simile a quella di Intel? Eppure vende ugualmente...

Pat77
19-07-2012, 13:44
Una cosa è il guadagno prestazionale tra Piledriver e Zambesi, che rappresenta lo spazio di incremento che puo' avere l'architettura BD.

Il confronto invece con altri processori è diverso, perchè una cosa è l'acquisto della massima potenza disponibile sul mercato, e qui se solamente uno la puo' offrire, non c'è alternativa, un'altra invece è l'acquisto di una determinata potenza che 2 fornitori la possono offrire, e qui interviene il confronto prezzo.

Se un 8350 va l'80% in meno del procio X, rimane comunque un prodotto valido se costa pure l'80% in meno del procio X e se la potenza e soddisfacente al suo utilizzo. Da quanti anni AMD non commercializza un processore la cui potenza massima è simile a quella di Intel? Eppure vende ugualmente...

Non so che dirti Paolo, abbiamo una visione diversa, e dirti che in "aspettando" la pensavamo in modo simile, anche tu sei inorridito quando OBR disse che non arrivava a 6 punti nel cinebench multi, AMD con Phenom 2 che si confrontava con un I7 920-930 non aveva comunque ancora accumulato tutto questo svantaggio e la differenza di prezzo era simile, sai già che per me la base deve cambiare, e se non hanno fondi a questo punto penso che per avere un po' di concorrenza forse sarebbe il caso che qualche grande gruppo pensasse all'acquisto di AMD.

Pinco Pallino #1
19-07-2012, 14:28
Dico la fesseria del giorno (qualcuno lo deve pur fare)...


Visto che AMD va forte nelle GPU...
Invece di una CPU con GPU integra non potrebbero fare il contrario?
Una GPU che macina codice x86.

Rincaro pure la dose...

Le schede video AMD saranno dotate di socket e faranno appositi driver in modo che la GPU possa essere vista come una CPU aggiuntiva o come un coprocessore.
:hic:

yallkok
19-07-2012, 14:40
Dico la fesseria del giorno (qualcuno lo deve pur fare)...


Visto che AMD va forte nelle GPU...
Invece di una CPU con GPU integra non potrebbero fare il contrario?
Una GPU che macina codice x86.

Rincaro pure la dose...

Le schede video AMD saranno dotate di socket e faranno appositi driver in modo che la GPU possa essere vista come una CPU aggiuntiva o come un coprocessore.
:hic:


Penso che "l'intenzione" degli ingegneri amd con l'architettura modulare sia proprio questa.....

capitan_crasy
19-07-2012, 15:35
Dico la fesseria del giorno (qualcuno lo deve pur fare)...


Visto che AMD va forte nelle GPU...
Invece di una CPU con GPU integra non potrebbero fare il contrario?
Una GPU che macina codice x86.

Il progetto si chiama genericamente fusion2 ovvero l'ibrido fra una CPU e una GPU a livello fisico...
Tempo previsto 2015, comunque dopo excavator...

Rincaro pure la dose...

Le schede video AMD saranno dotate di socket e faranno appositi driver in modo che la GPU possa essere vista come una CPU aggiuntiva o come un coprocessore.
:hic:

Qui invece siamo quasi al livello di fantascienza; troppo diverse le attuali GPU per poter solo pensare ad un emulazione...

RickardKarstark
19-07-2012, 16:25
Dai tempi dell'athlon64 spero che AMD ripeta il "miracolo": una cpu non solo innovativa ma efficiente e competitiva nelle applicazioni reali a 360 gradi.

Bulldozer è una cpu innovativa ma sfortunatamente non è nessuna delle altre cose. Davide questa volta non è riuscito a sconfiggere Golia.

Quello che non capisco è perchè molti utenti si ostinino ancora a cercare il ribaltamento della reltà, sopratutto considerando che AMD (purtroppo) ha a disposizione soltanto una minima frazione delle risorse (finanziarie, produttive, ecc) di Intel. Evidentemente i crescenti costi necessari per il miglioramento del processo produttivo e lo sviluppo di nuove architetture sono diventati insostenibili per una compagnia delle dimensioni di AMD.

Dal canto mio, invece che cercare a tutti i costi una vittoria che non c'è e illudermi con improbabili e fantasiosi aumenti di performance futuri, mi auguro che AMD unisca gli sforzi assieme a qualche altro big del settore dei semiconduttori (penso ad esempio ad IBM o a Samsung che aveva manifestato interesse a riguardo) in modo da poter disporre della solidità economica necessaria per competere ad armi pari.

Pat77
19-07-2012, 16:38
Dai tempi dell'athlon64 spero che AMD ripeta il "miracolo": una cpu non solo innovativa ma efficiente e competitiva nelle applicazioni reali a 360 gradi.

Bulldozer è una cpu innovativa ma sfortunatamente non è nessuna delle altre cose. Davide questa volta non è riuscito a sconfiggere Golia.

Quello che non capisco è perchè molti utenti si ostinino ancora a cercare il ribaltamento della reltà, sopratutto considerando che AMD (purtroppo) ha a disposizione soltanto una minima frazione delle risorse (finanziarie, produttive, ecc) di Intel. Evidentemente i crescenti costi necessari per il miglioramento del processo produttivo e lo sviluppo di nuove architetture sono diventati insostenibili per una compagnia delle dimensioni di AMD.

Dal canto mio, invece che cercare a tutti i costi una vittoria che non c'è e illudermi con improbabili e fantasiosi aumenti di performance futuri, mi auguro che AMD unisca gli sforzi assieme a qualche altro big del settore dei semiconduttori (penso ad esempio ad IBM o a Samsung che aveva manifestato interesse a riguardo) in modo da poter disporre della solidità economica necessaria per competere ad armi pari.

Quoto, forse veramente una bella iniezione di liquidi, abbinati a nuove capacità produttive, nuovi progetti dalle basi più solide porterebbero di nuovo concorrenza seria.

Diablo III
19-07-2012, 16:51
Quoto, forse veramente una bella iniezione di liquidi, abbinati a nuove capacità produttive, nuovi progetti dalle basi più solide porterebbero di nuovo concorrenza seria.

sarebbe fantastico :)

capitan_crasy
19-07-2012, 17:09
Dai tempi dell'athlon64 spero che AMD ripeta il "miracolo": una cpu non solo innovativa ma efficiente e competitiva nelle applicazioni reali a 360 gradi.

Bulldozer è una cpu innovativa ma sfortunatamente non è nessuna delle altre cose. Davide questa volta non è riuscito a sconfiggere Golia.

Quello che non capisco è perchè molti utenti si ostinino ancora a cercare il ribaltamento della reltà, sopratutto considerando che AMD (purtroppo) ha a disposizione soltanto una minima frazione delle risorse (finanziarie, produttive, ecc) di Intel. Evidentemente i crescenti costi necessari per il miglioramento del processo produttivo e lo sviluppo di nuove architetture sono diventati insostenibili per una compagnia delle dimensioni di AMD.

Dal canto mio, invece che cercare a tutti i costi una vittoria che non c'è e illudermi con improbabili e fantasiosi aumenti di performance futuri, mi auguro che AMD unisca gli sforzi assieme a qualche altro big del settore dei semiconduttori (penso ad esempio ad IBM o a Samsung che aveva manifestato interesse a riguardo) in modo da poter disporre della solidità economica necessaria per competere ad armi pari.

Deja-vu...
Questi discorsi si facevano con l'uscita del K10 a 65nm ma allora la situazione era anche peggiore per via di altre varianti quali BUG gravi e le prime GPU R600.
Il K10 a 45nm cambiò la situazione e non portava benefici a livello architetturali, eppure oggi l'architettura "stars" è riconosciuto come una dei migliori progetti mai realizzati da AMD...
L'architettura a moduli promette miglioramenti a cadenza annuale cosa del tutto impensabile con l'architetture stile K8/K10...

RickardKarstark
19-07-2012, 17:27
Deja-vu...
Questi discorsi si facevano con l'uscita del K10 a 65nm ma allora la situazione era anche peggiore per via di altre varianti quali BUG gravi e le prime GPU R600.
Il K10 a 45nm cambiò la situazione e non portava benefici a livello architetturali, eppure oggi l'architettura "stars" è riconosciuto come una dei migliori progetti mai realizzati da AMD...
L'architettura a moduli promette miglioramenti a cadenza annuale cosa del tutto impensabile con l'architetture stile K8/K10...

tra phenom II e phenom I a parità di frequenza non mi sembra di ricordare che ci fosse una differenza enorme (sarà stato un 10% e c'era anche la risoluzione dei bug di mezzo), i benefici derivarono sopratutto dalle frequenze più alte raggiungibili grazie ai 45mm se non sbaglio, mentre piledriver non sarà a 22nm... spero di sbagliare ma temo che non sarà così

RickardKarstark
19-07-2012, 17:34
non vorrei andare ot... cmq posto l'ottima review di computerbase dove si può vedere il confronto phenom II vs phenom I, anche a parità di frequenza

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2009/test-amd-phenom-ii-x4-920-und-940-black-edition/

shellx
19-07-2012, 18:59
tra phenom II e phenom I a parità di frequenza non mi sembra di ricordare che ci fosse una differenza enorme (sarà stato un 10% e c'era anche la risoluzione dei bug di mezzo), i benefici derivarono sopratutto dalle frequenze più alte raggiungibili grazie ai 45mm se non sbaglio, mentre piledriver non sarà a 22nm... spero di sbagliare ma temo che non sarà così

Piledriver è soltanto la seconda evoluzione di BD. Dopo di lui assisteremo ad altre due evoluzioni, nel quale in queste verranno cambiati i pp.
Bulldozer vanta di un numero di evoluzioni maggiore rispetto k10, oltretutto a cadenza annuale, segno che l'architettura è dinamica e soggetta a cambiamenti e ristrutturazioni molto piu facilmente delle architetture precedenti di amd. Ergo Piledriver nelle vesti degli FX andrà ad aprire il sipario di quello che sarebbe dovuto essere il primo BD (e per primo intendo prima incarnazione). Dei miglioramenti ulteriori e piu significativi dovrebbero venir fuori da steamroller ed excavator, dove molto probabilmente oltre al reparto architetturale e del silicio della sola cpu, verranno cambiate anche le infrastrutture di piattaforma con un nuovo socket.

Per cui è consigliato sempre considerare tutti i punti della situazione prima di esporre un paragone con una architettura precedente oltretutto completamente diversa da quella attuale.

Tuttavia sono anche io il primo a bocciare zambesi (soprattutto per il silicio a odor di latrina). Ma sono fermamente convinto che se il nuovo vishera piledriver che verrà sara una GROSSA pezza rispetto a zambesi con performance e consumi piu significativi e soddisfacenti, i significativi cambiamenti con FX ed APU li vedremo con steamroller ed excavator, soprattutto per via del fatto che saranno costituiti da nuove piattaforme e nuove novità anche in ambito ram (ddr4).

Senza aggiungere alto o scatenare polemiche, chiedo solo di riflettere su questi aspetti, perchè questo mio discorso non è relativo a dire che da steamroller amd si trasformerà in un mostro senza rivali, ma è per chiarire che l'architettura BD merita occhi e pensieri differenti, e che magari con un attimo di riflessione vien da se pensare che se piledriver mette pezza, da steamroller le cose potrebbero prendere forme differenti (soprattutto andando a ricordare le poche e buone evoluzioni di k10).

Provate a dimenticare Zambesi, fate finta (anche se è difficile per lo shock gia subito :D) che non sia mai esistito, fate finta che il primo BULLDOZER della storia uscira con VISHERA con le ulteriori evoluzioni future. Sono sicuro che i punti di vista cambieranno.

Obrigado
19-07-2012, 19:05
affossata alla grande!

http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc/38664/1.html

Diablo III
19-07-2012, 19:13
affossata alla grande!

http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc/38664/1.html

lista abbastanza condivisibile, le puntine dei dissy intel sono il massimo, senza parlare dell'asciugacapelli nv30 e del p4 willamette, mamma mia :sofico:

RickardKarstark
19-07-2012, 19:17
Piledriver è soltanto la seconda evoluzione di BD. Dopo di lui assisteremo ad altre due evoluzioni, nel quale in queste verranno cambiati i pp.
Bulldozer vanta di un numero di evoluzioni maggiore rispetto k10, oltretutto a cadenza annuale, segno che l'architettura è dinamica e soggetta a cambiamenti e ristrutturazioni molto piu facilmente delle architetture precedenti di amd. Ergo Piledriver nelle vesti degli FX andrà ad aprire il sipario di quello che sarebbe dovuto essere il primo BD (e per primo intendo prima incarnazione). Dei miglioramenti ulteriori e piu significativi dovrebbero venir fuori da steamroller ed excavator, dove molto probabilmente oltre al reparto architetturale e del silicio della sola cpu, verranno cambiate anche le infrastrutture di piattaforma con un nuovo socket.

Per cui è consigliato sempre considerare tutti i punti della situazione prima di esporre un paragone con una architettura precedente oltretutto completamente diversa da quella attuale.

Tuttavia sono anche io il primo a bocciare zambesi (soprattutto per il silicio a odor di latrina). Ma sono fermamente convinto che se il nuovo vishera piledriver che verrà sara una GROSSA pezza rispetto a zambesi con performance e consumi piu significativi e soddisfacenti, i significativi cambiamenti con FX ed APU li vedremo con steamroller ed excavator, soprattutto per viadel fatto che saranno costuiti da nuove piattaforme e nuove novità anche in ambito ram (ddr4).
Non è nel nostro interesse un monopolio prestazionale\tecnologico, ma è in questa direzione che stiamo andando.

Senza aggiungere alto o scatenare polemiche, chiedo solo di riflettere su questi aspetti, perchè questo mio discorso non è relativo a dire da stearoller amd si trasformerà in un mostro senza rivali, ma è per chiarire che l'architettura BD merita occhi e pensieri differenti.
Provate a dimenticare Zambesi, fate finta che il primo BULLDOZER della storia uscira con VISHERA con le ulteriori evoluzioni future. Sono sicuro che i punti di vista cambieranno.

EDIT (mi è caduta la connessione mentre editavo il post, l'ho dovuto riscrivere)

Guarda lo spero proprio.... E' chè io in prima persona sono rimasto scottato da BD, speravo in un ritorno ai vertici così da poter finalmente ripassare ad AMD.
Il problema è che imho non si può far finta di niente, la verità è che AMD da quando è uscita l'achitettura core non è riuscita a tornare competitiva sul lato delle performance, questo l'ha costretta a tagliare i prezzi con inevitabili ripercussioni economiche. In questo modo si innesca un circolo vizioso: meno margini-meno utili, meno utili-meno investimenti, meno investimenti-peggioramento ulteriore per il futuro.

Per questo motivo dico che se per pareggiare le performance di sandy\ivy ci sarà bisogno di aspettare steamroller allora sarà troppo tardi, sopratutto con Haswell alle porte. Anche il problema del silicio che tu giustamente menzioni secondo me è intimamente legato con le difficoltà economiche che AMD sta vivendo, difficoltà che evidentemente non le consentono di mettere in campo gli investimenti necessari. C'è bisogno di un cambio di rotta, non tanto a livello architetturale (dato che AMD ha investito molto in questo tipo di approccio e sarebbe controproducente buttare tutto, senza contare che indubbiamente ci sono delle interessanti potenzialità) quanto piuttosto di partnership, AMD ha bisogno di amici, sia lato hardware che lato software.

OPP
19-07-2012, 19:21
Il problema è che imho non si può far finta di niente, da quando Intel è uscita con l'architettura Core AMD non è più riuscita a proporre cpu prestazionalmente competitive, finendo così a dover dare battaglia sui prezzi compromettendo così gli utili societari e peggiorando la sua situazione economica.


Il rischio è che per raggiungere i livelli prestazioneli di sandy\ivy si dovrà aspettare Steamroller, e a quel punto sarà troppo tardi con Haswell alle porte.

quoto :)

OPP
19-07-2012, 19:25
affossata alla grande!

http://www.tomshw.it/cont/articolo/i-fallimenti-epici-dell-industria-hardware-dei-pc/38664/1.html

mi sa che sono uno dei pochi che ha quasi fatto strike, 13/15 :D

mancano giusto l'ismell e l'intel itanium :oink:

affiu
19-07-2012, 19:40
Dai tempi dell'athlon64 spero che AMD ripeta il "miracolo": una cpu non solo innovativa ma efficiente e competitiva nelle applicazioni reali a 360 gradi.

Bulldozer è una cpu innovativa ma sfortunatamente non è nessuna delle altre cose. Davide questa volta non è riuscito a sconfiggere Golia.

Quello che non capisco è perchè molti utenti si ostinino ancora a cercare il ribaltamento della reltà, sopratutto considerando che AMD (purtroppo) ha a disposizione soltanto una minima frazione delle risorse (finanziarie, produttive, ecc) di Intel. Evidentemente i crescenti costi necessari per il miglioramento del processo produttivo e lo sviluppo di nuove architetture sono diventati insostenibili per una compagnia delle dimensioni di AMD.

Dal canto mio, invece che cercare a tutti i costi una vittoria che non c'è e illudermi con improbabili e fantasiosi aumenti di performance futuri, mi auguro che AMD unisca gli sforzi assieme a qualche altro big del settore dei semiconduttori (penso ad esempio ad IBM o a Samsung che aveva manifestato interesse a riguardo) in modo da poter disporre della solidità economica necessaria per competere ad armi pari.

io credo che se si parla di bulldozer si debba includere(come linfa di vita) anche APU.
se prendessimo come esempio kaveri apu desktop ,un solo processore del genere associato ad un dissipatore permetterebbe di non avere bisogno(se proprio uno si puo accontentare)di una vga di pari portata e risparminado .con che cosa si possa pensare di pareggiare come alternativa/prezzo?

io di fantasia ne ho ,però qui si blocca , mi viene il senso del vuoto.(almeno per come mi sembrerà a me)e nonostante lì dentro c'è sempre bulldozer ,che ci possa piacere o no.
Di vischera in fondo si ''sa'' che le ottimizzazioni saranno piu golose di quelle di trinity ,perche sono diversi come controller di memoria ,cache ecc(cioè che non sono gli stessi stessi), e sappiamo che questa cosa SUONA come sorpresa e l'NDA stavolta ha il vero senso d'esistere ,perchè se uscisse il numero magico c'è da rimanere sconvolti...:sofico:

secondo voi pareggiare i conti con il 2600k a default, non sembra un grosso passo avanti ,in fondo è un processore di tutto rispetto.
ora secondo voi (come credo io dell'fx 8350 a 4 ghz default ipotetico)se pareggiasse(nel complesso da ritenerli perfettamente equivalenti) a default cosa vi aspettereste in overclock??che possa riagguntarlo?

Andrpao
19-07-2012, 19:54
questo thread resta cmq molto divertente, da quale altra parte è possibile trovare una tale mole di calcoli e percentuali basati sul nulla, :

Vero volevo dirlo io ma avevo paura che venisse preso come flame e di conseguenza rischiassi il ban. Detto questo, senza polemica, leggo spesso questa discussione per curiosità ed imparare cose nuove, mi imbatto nelle spiegazioni fiume di paolo oliva che poi, alla fine, capisco essere solo sue ipotesi e dico: "ma diavolo, sto cercando di capire cose che sono solo immaginazioni di un pinco pallino qualunque?"
Quand'è che qualcuno capirà che i discorsi si fanno con i fatti e non con le supposizioni?

Diablo III
19-07-2012, 19:55
secondo voi pareggiare i conti con il 2600k a default, non sembra un grosso passo avanti ,in fondo è un processore di tutto rispetto.
ora secondo voi (come credo io dell'fx 8350 a 4 ghz default ipotetico)se pareggiasse(nel complesso da ritenerli perfettamente equivalenti) a default cosa vi aspettereste in overclock??che possa riagguntarlo?

devi sempre considerare come lo raggiungerebbe, il 2600k consumerà sicuramente meno pur avendo una grafica integrata a carico, prestazionalmente sarebbe cmq di tutto rispetto come dici tu :)

sul secondo punto, se mai si verificasse la tua ipotesi di pareggio totale tra vishera e sandy bridge, per valutare la situazione overclock, bisognerebbe cmq prima sapere come salirebbe vishera, perchè se anche raggiungesse le frequenze di BD, ma per farlo sarebbe necessario disattivare i moduli non andrebbe lontano, se invece arrivasse già intorno ai 6.4/6.5ghz o più con tutti i moduli attivi (parlo di oc estremo, visto che quelle frequenze non penso proprio che si raggiungano ad aria/liquido) potrebbe tranquillamente diventare una valida alternativa ai sandy anche per gli overclocker, siccome sandy arriva al max a 5.9/6ghz :)

ivy lo lasciamo da parte, perchè permette oc ben superiori ai 6ghz, e quindi non sarà facile vedersela con quei proci, salvo che l'ipotetico vishera alla pari di sandy non salga da paura con tutti i moduli attivi ovviamente :p

carlottoIIx6
19-07-2012, 21:27
tra phenom II e phenom I a parità di frequenza non mi sembra di ricordare che ci fosse una differenza enorme (sarà stato un 10% e c'era anche la risoluzione dei bug di mezzo), i benefici derivarono sopratutto dalle frequenze più alte raggiungibili grazie ai 45mm se non sbaglio, mentre piledriver non sarà a 22nm... spero di sbagliare ma temo che non sarà così

vorrei dire che la dimensione di amd rispetto ad intel non fa il prodotto, ma la capacità di innovare, che questa azienda ha dimostrato sempre.
BD è bisfrattato da tutti, anche da te! come se un otto core a 175 euro fosse una cosa semplice da mandare sul mercato. e gli ipotetici utenti che difendono questo :) non lo fanno per ribaltare la realtà, ma per fare capire alla platea che la realtà non si misura su dei bench che non sono adeguati come quelli che ci propinano.
è addirittura ormai una convinzione comune che addirittura gli fx peggiorino le cpu precedenti. ora, solo pensare uan cosa del genere, al livello di competizione di quelle ditte raggiungono, è da scimmie presuntuose.
ma c'è un motivo per cui una idea tanto insana si fa strada:
primo: la tendenza a mostrare test in single
secondo: la tendenza degli utenti a confermarsi a vicenda cose condivise per fare i fichi.
ora in single un phenom II 1100 va meglio di un fx 8150 se le nuove istruzioni non sono supportate.
in tutti gli altri casi va meglio l'fx 8150.
ditemi voi quale cpu è più potente? la risposta è stata il 1100 :) ma bravi! come dire io ho un mitra e tu una clava, senza proiettili chi vince? :)

guarda intel avrà le tanto ostentate capacità che gli attribuite, ma amd mi interessa di più: è attualmente l'unica azienda capace di fare cpu e gpu ad altissimi livelli, perchè che se ne dica un 8150 va ad alti livelli.
è l'unica azienda che può ragionare ad un livello di ottimizzazione di calcolo tra cpu e gpu, tale che il calcolo risultante sia superiore alla somme delle due.

per me un fx 8150 a 175 euro è tutt'ora un ottimo acquisto.

Korn
19-07-2012, 22:05
ma perchè butti dentro sempre sti set di istruzioni nuovi quando posso essere usati in pochi ambiti? i test in single dimostrano che hanno un ipc penoso non è compensato dalle pur elevate frequenze, poi non va poi così bene neanche in multi, è così difficile ammettere che non è riuscito così bene sto BD? per carità vedremo piledriver ma questo prima lo archiviano meglio è

capitan_crasy
19-07-2012, 22:12
tra phenom II e phenom I a parità di frequenza non mi sembra di ricordare che ci fosse una differenza enorme (sarà stato un 10% e c'era anche la risoluzione dei bug di mezzo), i benefici derivarono sopratutto dalle frequenze più alte raggiungibili grazie ai 45mm se non sbaglio, mentre piledriver non sarà a 22nm... spero di sbagliare ma temo che non sarà così

Bisogna ricordarsi che con i 45nm di seconda generazione AMD ha prodotto i six core Thuban e senza modificare l'architettura, l'overclock è restato eccellente...
Ci sono spazi e modi per cui vishera possa almeno egualiare quello che ha fatto il deneb sull'agena e nel 2013 ci dovrebbe essere un olteriore passo in avanti sull' efficienza dell'architettura a moduli...

Sarà la 100esima volta che lo fai notare :rolleyes:

altro che deja-vu :D

E' un mondo difficile...:fagiano:

Diablo III
19-07-2012, 22:49
Vero volevo dirlo io ma avevo paura che venisse preso come flame e di conseguenza rischiassi il ban. Detto questo, senza polemica, leggo spesso questa discussione per curiosità ed imparare cose nuove, mi imbatto nelle spiegazioni fiume di paolo oliva che poi, alla fine, capisco essere solo sue ipotesi e dico: "ma diavolo, sto cercando di capire cose che sono solo immaginazioni di un pinco pallino qualunque?"
Quand'è che qualcuno capirà che i discorsi si fanno con i fatti e non con le supposizioni?

probabilmente mai, è una battaglia persa in partenza fidati, cmq hai la mia massima comprensione ;)

ti consiglio di sfruttare al max l'ignore list, almeno per i personaggi palesemente di parte, che sicuramente avrai già inquadrato :)

Pat77
19-07-2012, 22:59
Bisogna ricordarsi che con i 45nm di seconda generazione AMD ha prodotto i six core Thuban e senza modificare l'architettura, l'overclock è restato eccellente...
Ci sono spazi e modi per cui vishera possa almeno egualiare quello che ha fatto il deneb sull'agena e nel 2013 ci dovrebbe essere un olteriore passo in avanti sull' efficienza dell'architettura a moduli...



E' un mondo difficile...:fagiano:

Sinceramente non credo, Deneb ha un ipc migliore del 5% circa, ma un 955 faceva 3.2 ghz vs i 2.2 di un 9550, per vishera si parla di 4 ghz vs 3.6 e di 10% di ipc secondo AMD e 15% secondo alcune review di altre interpretazioni di pile.

capitan_crasy
19-07-2012, 23:07
Sinceramente non credo, Deneb ha un ipc migliore del 5% circa, ma un 955 faceva 3.2 ghz vs i 2.2 di un 9550, per vishera si parla di 4 ghz vs 3.6 e di 10% di ipc secondo AMD e 15% secondo alcune review di altre interpretazioni di pile.


Il primo Deneb fu 940 @ 3.00Ghz mentre il modello di punta di Agena era il 9950 @ 2.60Ghz con lo stesso TDP...
A parità di modello il 940 fu un salto in avanti sia per IPC sia per le frequenze; potrebbe essere lo stesso tra il modello di punta Vishera e il 8150....

Diablo III
19-07-2012, 23:12
ps. Avrei inserito che so la matrox negli epic fail, fine anni 90' sembrava prendessero il volo... invece sono spariti...

non sono affatto spariti, anzi ;)
è che si dedicano a prodotti estremmente di nicchia

nel periodo che dici tu avevano tentato di gettarsi nella mischia con le varie millennium, mistique ecc, ma in quel periodo c'era un bel pò di fermento con tutte le varie soluzioni di 3dfx, ati ed nvidia, è forse stato saggio farsi da parte e prendere tutt'altra strada :)

Pat77
19-07-2012, 23:19
Il primo Deneb fu 940 @ 3.00Ghz mentre il modello di punta di Agena era il 9950 @ 2.60Ghz con lo stesso TDP...
A parità di modello il 940 fu un salto in avanti sia per IPC sia per le frequenze; potrebbe essere lo stesso tra il modello di punta Vishera e il 8150....

Il primo Agena top fu il 9500/9600 a 2.2/2.3 ghz. Se vogliamo paragonare i debutti delle rispettive versioni.

capitan_crasy
19-07-2012, 23:30
Il primo Agena top fu il 9500/9600 a 2.2/2.3 ghz. Se vogliamo paragonare i debutti delle rispettive versioni.

Eh?:confused:
Non mi sembra che quando usci il primo K10 fu confrontato con un FX51 su socket 940, oppure il 1100T fu confrontato con il 940...:asd:

Diablo III
19-07-2012, 23:40
inizio ot
si non ho sottolineato che intendevo per giocatori o attualmente per gpgpu...
si ma, nicchia nicchia hanno lo 0.3% di mercato :D
fine ot

in quella lista sono elencati prodotti, non le aziende che li hanno presentati, matrox finchè era diciamo nella mischia non ha sfornato fail, anzi, erano a livelli ottimi i suoi prodotti :)

ora non si può marchiarla come fail solo perchè si è dedicata solamente a prodotti di nicchia :)

fine ot:)

shellx
20-07-2012, 00:38
Il primo Deneb fu 940 @ 3.00Ghz mentre il modello di punta di Agena era il 9950 @ 2.60Ghz con lo stesso TDP...
A parità di modello il 940 fu un salto in avanti sia per IPC sia per le frequenze; potrebbe essere lo stesso tra il modello di punta Vishera e il 8150....

quoto

inizio ot
si non ho sottolineato che intendevo per giocatori o attualmente per gpgpu...
si ma, nicchia nicchia hanno lo 0.3% di mercato
fine ot

Matrox negli anni 90 teneva testa a 3dfx ati ed nvidia, dopo guardando nel futuro capi che il mercato prendeva forme indemoniate (specie nel gaming) e che oltretutto era popolato da concorrenti ardui, cosi decise di fare passi indietro prima di cadere nei fail, seguita subito dopo da 3dfx. Ati ed nvidia nel giro di meno di 4 anni dominarono il mercato (specie nvidia).
Dio sa quante matrox ho fatto fuori negli anni 90 fra mod hardware e bios :D

La matrox adesso esiste ancora, non produce schede video per giocatori o per 3d, si dedica soprattutto a modelli di schede video per soluzioni multi monitor/display destinate ad un utenza mirata.
Basta con l'ot però.

Pat77
20-07-2012, 00:40
Eh?:confused:
Non mi sembra che quando usci il primo K10 fu confrontato con un FX51 su socket 940, oppure il 1100T fu confrontato con il 940...:asd:

:rolleyes: Fx ha debuttato con 8150, con cosa si confronterà a ottobre? Con fx 8350, cpu di debutto di Vishera.
Per questo se vogliamo fare i precisini è più giusto prendere 9600.
Ma a parte questo io ho preso le cpu della medesima classe con la medesima denominazione, il successore di 9550 è stato 955 nello stesso segmento di prezzo e come tempistiche.
Non credo che tra bd e vishera ci sarà lo stesso stacco.

plainsong
20-07-2012, 04:19
Ma a parte questo io ho preso le cpu della medesima classe con la medesima denominazione, il successore di 9550 è stato 955 nello stesso segmento di prezzo e come tempistiche.
Non credo che tra bd e vishera ci sarà lo stesso stacco.

perdonami, ma "cpu della medesima classe con la medesima denominazione" come definizione o insieme non ha alcun senso..