View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
i software che utlizzano il single lo fanno perche non hanno bisogno di potenza.
dove c'è bisogno di potenza, il software la può prendere solo da dove c'è, il numero di core.
siccome gli fx scalano bene con il numero di core (le prestazioni raddopiano quasi con il raddoppiare dei core) si vuole giudicare un procio in single, cioè un ottavo della sua potenza.
come dice randa ti perseguitano se consigli gli fx, cosa che io faccio consetuamente, perché ci credo nel loro valore :)
ma ci sono tre o quattro individui che sistematicamente ogni post fanno piovere critiche a palate :)
è come se degli fx si può parlare solo qui e non altrove, come se questo fosse un ghetto e i nostri commenti non possano uscire fuori da qui :stordita:
SNI...Mi spiego: la potenza o le performance in single thread sono cmq importanti....e non sono da sottovalutare! Faccio un esempio appositamente estremizzato solo x rendere bene l'idea. Supponi di avere un sito con sotto una base dati. Supponi che quando il cliente si logga sul sito viene fatta una query x identificarlo (che poi solitamente e' cosi) ora se x fare quella query che e' monothread (tralascio il discorso di dire al db di parallelizzare OVE PUO') la cpu ci impiega 5min xche' e' lenta in ST serve poco avere una cpu che ti gestisce contemporaneamente 1000login....ora non e' il caso di BD xche' cmq ha potenza sufficiente in ST da garantire buone perf..ma il mito che ST conta poco anche qui mi sembra molto markeTTing.....Che la direzione sia quella di parallelizzare e' vero ed e' corretto....che tutto sia parallelizzabile x me e' tutto da dimostrare...oltre al fatto che si parallelizza ove c'e' la necessita' di parallelizzare...
la mia aria fritta sull'oc di vishera, come dico da un anno a questa parte, siamo arrivati al punto dove non è solo l'archidettura ad esser principe, ma anche il processo produttivo (mettiamola cosi fino ai 90nm non era un punto cosi cruciare), con AMPIO VOLO PINDARICO supponiamo che i 32nm maturi sono quelli intel e che i nuovi 32nm amd-gf siano a questo livello (come lo erano per i 45nm), bene per i 45nm indipendentemente dalle archidetture amd o intel il limite era circa sui 4-4.2ghz. Tradotto vorrebbe dire che al massimo con un 32nm buono, si arriverà sui 5.2-5.4, o magari si starà sui 5ghz con un v-core minore rispetto adesso (sul mio 8150 per passare un occt linpack devo dare quasi 1.52).
Probabilmente i 400mhz che ci sono tra un 8150 e un 8350 a default sarà la stessa differenza che si porteranno in oc massimo, se il silicio resta sfigato al massimo si assottiglierà a 200mhz nella speranza che si arrivi a v-core medi standard (che so 1.45 per i 5ghz meglio ancora 5.2).
Per il resto poi, speriamo in ipc.
LurenZ87
25-08-2012, 08:47
i software che utlizzano il single lo fanno perche non hanno bisogno di potenza.
dove c'è bisogno di potenza, il software la può prendere solo da dove c'è, il numero di core.
siccome gli fx scalano bene con il numero di core (le prestazioni raddopiano quasi con il raddoppiare dei core) si vuole giudicare un procio in single, cioè un ottavo della sua potenza.
come dice randa ti perseguitano se consigli gli fx, cosa che io faccio consetuamente, perché ci credo nel loro valore :)
ma ci sono tre o quattro individui che sistematicamente ogni post fanno piovere critiche a palate :)
è come se degli fx si può parlare solo qui e non altrove, come se questo fosse un ghetto e i nostri commenti non possano uscire fuori da qui :stordita:
Questo è vero, bisogna considerare il procio completo :). Per le critiche, beh, tralasciando i consumi, credo per 164€ nuovo (preso sulla EChiave un bel pò di mesi fà) non posso chiedere di meglio, inoltre se ho bisogno di potenza posso sempre tirarlo oltre i 5Ghz, ma già in daily a 5Ghz (303x16,5 se non ricordo male) ho un processore decisamente potente, con un costo decisamente inferiore a quello di un i5 3570k. Inoltre vuoi mettere il divertimento nel overcloccare questo processore??? Tante bestemmie e pazienza, cose che con i SB o gli IB non esistono :asd:. L'unico rimpianto che ho è che con configurazioni Sli o Crossfire si perde tantissimo rispetto agli Intel, mentre con la mia risoluzione e con una scheda sola (2560x1440 con una GTX 680) avere un FX oppure un i7 3960x non cambia una virgola. Quindi spero in questo 8350, anche perché non ho voglia di ricambiare tutto :asd:
capitan_crasy
25-08-2012, 09:59
Se posso dire la mia, la notizia da una parte è buona e dall'altra no.
Tralascio VOLUTAMENTE l'incremento IPC perchè altrimenti si crea confusione.
MT
Un Vishera X8 8350 quindi vedrebbe la frequenza def aumentare dell'11,11% su un 8150, ed essendo riferita a TUTTI 8 i core, l'aumento prestazionale MT avrebbe lo stesso incremento (il miglioramento IPC è da quantificare, e va comunque aggiunto).
ST
Non ci sarebbero incrementi di frequenza, quindi qualsiasi miglioramento arriverebbe unicamente dall'incremento IPC.
Io Capitano non ci vedo tanti miglioramenti dal punto di vista OC...purtroppo. E' chiaro che 125W TDP per 4GHz è differente da 125W per 3,6GHz, pero' secondo quella slide Vishera non avrebbe alcun aumento di frequenza su quella massima raggiungibile... Onestamente la cosa mi lascia un po' dubbioso... ma se fosse reale, credo che in OC non dovrebbero esserci tante differenze rispetto ad un 8150.
Vorrei prima premettere che il Turbo core Vishera avrà o meglio dovrebbe avere due stadi ovvero, la frequenza massima del modello FX-8350 dovrebbe essere 4.10Ghz su tutti i moduli e 4.20Ghz su 2 moduli, lo stesso vale per FX-6300 dove dovrebbe avere una frequenza massima di 3.90Ghz su tutti i moduli e 4.10Ghz su 2 moduli.
Detto questo come si può notare il 4.20Ghz del turbo core è un limite che ne Vishera ne Trinity per il momento sono riusciti a superare.
Ora come ora non me la sento di dire che questa frequenza sia un limite invalicabile per questi 32nm di seconda generazione, ma credo che attualmente sia il compromesso per raggiungere volumi produttivi con un buon margine sui prezzi.
Io spero che questa strategia assomigli a quella adottata per il core Thuban dove AMD non ha cercato la frequenza massima (infatti il 1100T aveva solo 3.30Ghz ma alla fine questo modello era un "regalo" delle rese sempre più migliori sulla produzione del 1090T) ma il buon prezzo migliorabile nel tempo e un ottimo overclock dove paradossalmente un six core K10 era quasi migliore di alcune versioni del Deneb a 4 core...
...i software che utlizzano il single lo fanno perche non hanno bisogno di potenza.
dove c'è bisogno di potenza, il software la può prendere solo da dove c'è, il numero di core.
hai detto bene! DivX Plus Converter ne è l'esempio lampante , ti tiene qualsiasi cpu impegnata al 100% per tutto il tempo della conversione!
software cosi non sevono a niente se non possono distribuire il carico del lavoro su piu cores.. non c'è ipc o ghz che tengano...
paolo.oliva2
25-08-2012, 14:04
Vorrei prima premettere che il Turbo core Vishera avrà o meglio dovrebbe avere due stadi ovvero, la frequenza massima del modello FX-8350 dovrebbe essere 4.10Ghz su tutti i moduli e 4.20Ghz su 2 moduli, lo stesso vale per FX-6300 dove dovrebbe avere una frequenza massima di 3.90Ghz su tutti i moduli e 4.10Ghz su 2 moduli.
Detto questo come si può notare il 4.20Ghz del turbo core è un limite che ne Vishera ne Trinity per il momento sono riusciti a superare.
Ora come ora non me la sento di dire che questa frequenza sia un limite invalicabile per questi 32nm di seconda generazione, ma credo che attualmente sia il compromesso per raggiungere volumi produttivi con un buon margine sui prezzi.
Io spero che questa strategia assomigli a quella adottata per il core Thuban dove AMD non ha cercato la frequenza massima (infatti il 1100T aveva solo 3.30Ghz ma alla fine questo modello era un "regalo" delle rese sempre più migliori sulla produzione del 1090T) ma il buon prezzo migliorabile nel tempo e un ottimo overclock dove paradossalmente un six core K10 era quasi migliore di alcune versioni del Deneb a 4 core...
Io credo che AMD abbia optato per una politica prezzo/prestazioni con Vishera... perchè se vogliamo massimizzare il tutto, Vishera in fin dei conti è un Zambesi ottimizzato ed il silicio è sempre il 32nm SOI più raffinato.
Dico questo perchè Vishera, se quella news fosse veritera al 100% sulle frequenze turbo, evidenzia in pieno un NOTEVOLE problema di raggiungimento frequenze alte, 8 Core possono girare a 4GHz-4,1GHz e 4 core a 4,2GHz?
Se lo guardassimo al contrario, cosa ne vorrebbe fuori? Il DOPPIO dei core con lo stesso TDP con SOLAMENTE 100-200MHz in meno... su questa base addirittura si potrebbe ipotizzare un X12 alla stessa frequenza di un 8150.
Io ho fatto numerosi test sull'MC di Zambesi, e non vedo assolutamente alcun collo di bottiglia per un numero di core maggiore di 8... visto che con le DDR3 1600 non ho alcun prb su un 8150@5GHz, non vedo che prb ci potrebbero essere con un X10 sotto i 4GHz...
Io credo che sia una precisa scelta... produrre Vishera nelle varianti X8/X6/X4, in accoppiata a Trinity, soddisfa ampiamente il mercato dove i volumi di vendita sono elevati, un X10 avrebbe garantito fino ad un +25% di performances nell'MT, contro una perdita di frequenza del 10% ad essere pessimisti, quindi comunque avrebbe comunque garantito un +12% rispetto ad un 8350... ma che volume di vendita avrebbe avuto?
Quindi penso che nel concerto FORSE AMD abbia optato a commercializzare un 8350 ed un 8320 senza ricercare da subito un 8370, giusto per limitare le spese di selezione il più possibile... d'altronde pure l'8150 non è che sia strozzato nel rapporto Vcore/frequenza, cioè che con lo stesso Vcore si puo' salire tranquillamente di 200-300MHz senza problemi... se già un Vishera arrivasse ai 4,3GHz a Vcore def, beh...
P.S.
Comunque, se ti ricordi...i 3,9GHz per Vishera li reputavo fattibilissimi, mentre esprimevo dubbi sulle max frequenze turbo... ed ero curioso di sapere come AMD/GF avrebbero risolto... Purtroppo hanno risolto a metà... cioè aumentando la frequenza def su tutti i core ma "castrando" il turbo... certo che se ai 4GHz def avesse seguito 4,6GHz max frequenza turbo, alla faccia della potenza ST.
Dico questo perchè Vishera, se quella news fosse veritera al 100% sulle frequenze turbo, evidenzia in pieno un NOTEVOLE problema di raggiungimento frequenze alte
Sono d'accordo.
stefanonweb
25-08-2012, 14:31
Scusate non seguivo più thread... Vorrei sapere alcune cose senza leggere tutto.
A Ottobre dovrebbero uscire i nuovi processori AMD. Sempre socket AM3+?
Il modello FX-8350 potrebbe arrivare ad eguagliare un 2600K? O mettiamola così: Voi che cosa vi aspettate?
Esistono già in rete alcuni test?
Grazie.
nessuno ha la sfera di cristallo, se aumenta del 10% le prestazioni di BD non credo riesca a competere con intel forse col phenom2
LOL.
E se gli FX SteamRoller saranno APU... si tornerà indietro di nuovo.
Poveri gli intellisti, già adesso pagano 300€ per un i7 di fascia medio alta, gli hanno bloccato l'oc sulle cpu che costano poco e gli mettono la pasta del capitano sotto l'his :asd:
capitan_crasy
25-08-2012, 16:39
LOL.
E se gli FX SteamRoller saranno APU di silicio bulk... si tornerà indietro di nuovo.
e perchè?
Wolfhang
25-08-2012, 20:37
La verità fa male lo so :friend:
la verità invece la fa il MERCATO con le sue inesorabili leggi, se una cpu esce a 300€ e continua ad essere venduta a 300€ vuol dire che quello è il suo prezzo corretto, se invece esce a 300 e per essere venduta deve scendere a 170 vuol dire che era "leggermente" sovraprezzata, immagino saranno felicissimi gli acquirenti che hanno preso gli FX8150 a 280/300€ appena usciti e si ritrovano con una svalutazione di oltre il 40% in 7/8 mesi...gli FX8150 (tanto per fare un esempio) attualmente hanno semplicemente il prezzo che il MERCATO ritiene adeguato alle loro prestazioni....
paolo.oliva2
25-08-2012, 20:44
nessuno ha la sfera di cristallo, se aumenta del 10% le prestazioni di BD non credo riesca a competere con intel forse col phenom2
Beh dai... se gia un Vishera aumenta dell'11,11% la frequenza def rispetto all'8150, già questo basta per superare il 10%... e rimarebbe il burro dell'aumento IPC.
Nel confronto verso il Phenom II, sinceramente non vedo alcuna competizione... io il Thuban l'ho archiviato già con l'8150, con Vishera il confronto non mi passa neppure per la mente.
Per farti un esempio, il Thuban 1100T mi sembra faccia 5,97 in Cinebench, l'8150 fa 6,01. Un 8150 occato a 4,1GHz (cioè alla frequenza Turbo su tutti i core che dovrebbe avere Vishera) dovrebbe fare circa 6,6, ma Vishera ha un IPC superiore rispetto a Zambesi, quindi dovrebbe quasi raschiare i 7.
Comunque il calcolo è presto fatto... mi sembra abbastanza chiaro che se già un 8150 superava un 1100T Phenom II, Vishera, con un aumento della frequenza def di 400MHz (+11,11%) unito all'aumento di IPC, lo distanzierà ulteriormente.
Il problema esisterà ancora nell'ST, perchè Vishera potrà contare unicamente sull'incremento di IPC.
Non dimentichiamoci pero' che il -20% di IPC non significa che Zambesi va il 20% in meno, perchè l'IPC si valuta a parità di frequenza.
Un Zambesi 8150 ha il 12% in più di frequenza rispetto ad un 1100T e del 10% rispetto al Phenom II X4 più veloce... per cui considerando anche il più scarno di incremento IPC, non mi sembra che sia negativo.
capitan_crasy
25-08-2012, 23:05
Il giorno 27 agosto AMD applicherà dei tagli ai prezzi alle soluzioni K10 a 45nm, Bulldozer serie FX e APU Llano:
http://i.imgur.com/N02Mw.jpg
Clicca qui... (http://www.cpu-world.com/news_2012/2012082401_AMD_to_drop_prices_launch_FX-4130_CPU_on_August_27.html)
carlottoIIx6
25-08-2012, 23:34
la verità invece la fa il MERCATO con le sue inesorabili leggi, se una cpu esce a 300€ e continua ad essere venduta a 300€ vuol dire che quello è il suo prezzo corretto, se invece esce a 300 e per essere venduta deve scendere a 170 vuol dire che era "leggermente" sovraprezzata, immagino saranno felicissimi gli acquirenti che hanno preso gli FX8150 a 280/300€ appena usciti e si ritrovano con una svalutazione di oltre il 40% in 7/8 mesi...gli FX8150 (tanto per fare un esempio) attualmente hanno semplicemente il prezzo che il MERCATO ritiene adeguato alle loro prestazioni....
no.
gli fx hanno i prezzi di mercato che questa cpu può permettersi, infatti anche se compete con i phenom II x6, per quel che costa ad amd sostituisce i phenom II x4.
amd ha sempre praticato ultimamente una politica dei tagli di prezzo, si sa che se compri il prociop subito lo paghi di più, lo stesso con le schere grafiche.
intel tiene il rpezzo solo per nomea e incompetenza di chi consiglia i proci o per l'ossesione di avere un procio che in single comunque vada forte come must del momento, sopratutto perché questo è accompagnato dall'idea malsana che così giochi meglio.
io risparmio volentieri più 100 euro con un 8150 :) rispetto un 2600k o 3770k.
intel tiene il rpezzo solo per nomea e incompetenza di chi consiglia i proci o per l'ossesione di avere un procio che in single comunque vada forte come must del momento, sopratutto perché questo è accompagnato dall'idea malsana che così giochi meglio.
Cioè ma ci rendiamo conto :D qualcuno intervenga, veramente redicola la cosa.
la verità invece la fa il MERCATO con le sue inesorabili leggi, se una cpu esce a 300€ e continua ad essere venduta a 300€ vuol dire che quello è il suo prezzo corretto, se invece esce a 300 e per essere venduta deve scendere a 170 vuol dire che era "leggermente" sovraprezzata, immagino saranno felicissimi gli acquirenti che hanno preso gli FX8150 a 280/300€ appena usciti e si ritrovano con una svalutazione di oltre il 40% in 7/8 mesi...gli FX8150 (tanto per fare un esempio) attualmente hanno semplicemente il prezzo che il MERCATO ritiene adeguato alle loro prestazioni....
Analisi perfetta, è il motivo per cui un Vishera prezzato a 350-380 paradossalmente sarebbe una bella notizia, vuol dire competizione, almeno in multi, con 3770K.
carlottoIIx6
26-08-2012, 00:57
Cioè ma ci rendiamo conto :D qualcuno intervenga, veramente redicola la cosa.
il forum è il posto dove uno legge le cavolate dell'altro :)
se sto qui a leggere le tue cavolate, vuol dire che anche tu puoi stare qui a leggerti le mie :)
o pensi che tu dici cose giuste e sagge?
se poi sei tu e cricca che date i consigli, permettimi di avere i miei dubbi :asd:
Analisi perfetta, è il motivo per cui un Vishera prezzato a 350-380 paradossalmente sarebbe una bella notizia, vuol dire competizione, almeno in multi, con 3770K.
si vede che sei saggio, effettivamente basta alzarne il prezzo e anche un 8150 diventerebbe per te competitivo
:asd:
poi sugli interi è già competitivo un 8150
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/sandra-multimedia_t.png
il forum è il posto dove uno legge le cavolate dell'altro :)
se sto qui a leggere le tue cavolate, vuol dire che anche tu puoi stare qui a leggerti le mie :)
o pensi che tu dici cose giuste e sagge?
se poi sei tu e cricca che date i consigli, permettimi di avere i miei dubbi :asd:
si vede che sei saggio, effettivamente basta alzarne il prezzo e anche un 8150 diventerebbe per te competitivo
:asd:
poi sugli interi è già competitivo un 8150
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/sandra-multimedia_t.png
Ma ti rendi almeno conto di quello che scrivi? E' da quando hai tirato fuori la tua concezione del cpu limited che capisci le cose al contrario forse perchè prima manco sapevo chi fossi, adesso per te la dinamica dei prezzi è aumentare il costo di una cpu uscita 1 anno fa? Per te Intel tiene i prezzi alti per nomea e incompetenza dell'utenza, ripeto, ma ti rendi conto? Rischi di essere il solo nel mondo ad avere certe uscite, ma almeno informati prima, stai diventando veramente un fenomeno da baraccone, un circo delle pulci.
Se Vishera costerà al debutto 350-380 dollari sarà giustificato dalle performance, è un ovvietà che non c'è bisogno di spiegare, se si inizia a parlare di prezzi moderati è solo perchè non manterrà le aspettative, non perchè AMD vuol far beneficenza, ma perchè non riuscirebbe a vendere altrimenti.
cut
intel tiene il rpezzo solo per nomea e incompetenza di chi consiglia i proci o per l'ossesione di avere un procio che in single comunque vada forte come must del momento, sopratutto perché questo è accompagnato dall'idea malsana che così giochi meglio. ......
premesso che questa frase mi sembra molto una trollata (stai facendo aldoo al contrario?) ovviamente e' una stupidata grossa come una casa...Xche' intel in MT e' lenta???cacchio stai dicendo??..intel tiene il prezzo xche' ci sono persone disposte a pagare quel prezzo x una cpu. E quelli che sono disposti a pagare non sono tutti incompetenti (quindi unico competente sei tu?)..quindi io 8 mesi fa che avevo BD nel case ero competente e adesso non lo sono piu??.. Ci sono persone che accettano di pagare una cpu x il livello di performance che offre....smettiamola con la stupidata del ST che non conta nulla SOLO XCHE' BD IN ST E' DEFICITARIO. Superficialmente parlando, ricordiamoci tutti che il MT e' fatto da tanti processi ST....se vai forte in ST andrai forte anche in MT. Trovami una cpu che e' forte in ST ed e' lenta in MT...se il costruttore non ha problemi a mettere core ST nella CPU qualunque cpu forte in ST sara' forte anche in MT....Non si puo adattare la realta' ad una CPU.... Allora se,per assurdo, BD andava forte in ST e non in MT avresti sostenuto che contava solo ST???siamo al ridicolo....
se poi vogliamo dire: guarda c'e' un elefante rosa che vola......diciamolo.... E' proprio impossibile qui dentro mantenere un minimo di obiettivita' sia da una parte che dall'altra....Oltre al fatto che non capisco xche si debba stare per forza da una parte o dall'altra....il solito tifo all'italiana
carlottoIIx6
26-08-2012, 11:48
premesso che questa frase mi sembra molto una trollata (stai facendo aldoo al contrario?) ovviamente e' una stupidata grossa come una casa...Xche' intel in MT e' lenta???cacchio stai dicendo??..intel tiene il prezzo xche' ci sono persone disposte a pagare quel prezzo x una cpu. E quelli che sono disposti a pagare non sono tutti incompetenti (quindi unico competente sei tu?)..quindi io 8 mesi fa che avevo BD nel case ero competente e adesso non lo sono piu??.. Ci sono persone che accettano di pagare una cpu x il livello di performance che offre....smettiamola con la stupidata del ST che non conta nulla SOLO XCHE' BD IN ST E' DEFICITARIO. Superficialmente parlando, ricordiamoci tutti che il MT e' fatto da tanti processi ST....se vai forte in ST andrai forte anche in MT. Trovami una cpu che e' forte in ST ed e' lenta in MT...se il costruttore non ha problemi a mettere core ST nella CPU qualunque cpu forte in ST sara' forte anche in MT....Non si puo adattare la realta' ad una CPU.... Allora se,per assurdo, BD andava forte in ST e non in MT avresti sostenuto che contava solo ST???siamo al ridicolo....
se poi vogliamo dire: guarda c'e' un elefante rosa che vola......diciamolo.... E' proprio impossibile qui dentro mantenere un minimo di obiettivita' sia da una parte che dall'altra....Oltre al fatto che non capisco xche si debba stare per forza da una parte o dall'altra....il solito tifo all'italiana
guarda, sono vessato e infangato ogni cosa che dico e cerco di essere ironico nei post che faccio con certe gente qui per le quali non hai neanche il diritto di scrivere:) se non mi ADEGUO A LORO!
tu sei andato oltre quello che volevo dire ed hai perso il punto, non rettifico perchè non hi voglia scatenare inutili flame anzi chiedo scusa per quelli già fatti.
paolo.oliva2
26-08-2012, 12:58
Cerchiamo di calmare gli animi...
Intel venderà anche perchè forte del nome, ma è indubbio che se uno vuole il massimo delle prestazioni, di alternative ad Intel al momento non ci sono.
Ma AMD, comunque, dove la scelta non è incentrata alla massima potenza a scapito del prezzo, la sua la puo' dire tranquillamente, vedi l'ultimo abbassamento prezzi.
Il mercato è bello perchè è libero... e ciascuno fa le sue scelte.
Quello che trovo inconcepibile, sono le continue battutine, guarda a caso da chi non ha nemmeno provato un BD, che viene in questo TH unicamente per postare quanto va di più il procio Intel (e forse il suo) e come fa pena il procio AMD, addirittura giudicando Vishera ancora sotto al Phenom II.
Se a me non piace, per tutti i miei dannati motivi, la FIAT, cosa faccio? Vado dal concessionario FIAT a me più vicino per dirgli che non acquistero' MAI una FIAT? E' illogico... come è illogico che chi ha un procio Intel, non ha intenzione di cambiare, venga nel TH di Buldozer praticamente dicendo che chi ha comprato e comprerà AMD è un demente...
Come ho detto sopra, i confronti sono un apporto ottimo, ma vanno fatti con coerenza. In primis vanno fatti a parità di costo d'acquisto, alla frequenza operativa def, con memoria idonee al procio, poi da questo si fa un mix tra prestazioni/prezzo ed uno fa le scelte che vuole.
E' inutile riportare che un procio va più veloce se poi il costo, percentualmente, è maggiore rispetto alla potenza superiore espressa, come è assurdo fare un confronto sull'IPC (che è questo che si fa quando si portano i proci alla stessa frequenza operativa) quando poi un 8350 potrebbe essere 4GHz def contro, ad esempio, i 3,5GHz di un 3770K... 500MHz non sono mica brustoline...
Wolfhang
26-08-2012, 13:16
Quello che trovo inconcepibile, sono le continue battutine, guarda a caso da chi non ha nemmeno provato un BD, che viene in questo TH unicamente per postare quanto va di più il procio Intel (e forse il suo) e come fa pena il procio AMD, addirittura giudicando Vishera ancora sotto al Phenom II.
Se a me non piace, per tutti i miei dannati motivi, la FIAT, cosa faccio? Vado dal concessionario FIAT a me più vicino per dirgli che non acquistero' MAI una FIAT? E' illogico... come è illogico che chi ha un procio Intel, non ha intenzione di cambiare, venga nel TH di Buldozer praticamente dicendo che chi ha comprato e comprerà AMD è un demente...
mi sembra che tu predichi bene e razzoli male, fammi vedere il post dove si afferma che chi compra AMD è un demente, al contrario invece c'è qualcuno che pùò liberamente associarmi ad un branco di pecoroni perchè ho fatto una scelta diversa dalla sua...
tu poi sei quello che fa le faccine sfottendo quelli che hanno speso 300€ per un 3770K, pensa loro se sapessero che ne hai speso altrettanti per un 8150...
carlottoIIx6
26-08-2012, 13:23
Cerchiamo di calmare gli animi...
è il caldo :)
Intel venderà anche perchè forte del nome, ma è indubbio che se uno vuole il massimo delle prestazioni, di alternative ad Intel al momento non ci sono.
Ma AMD, comunque, dove la scelta non è incentrata alla massima potenza a scapito del prezzo, la sua la puo' dire tranquillamente, vedi l'ultimo abbassamento prezzi.
già! fantastico :) farsi una piattaforma amd sta diventando un vero affare e non dirmi che un fx 8150 a 160 euro poi è un sacrificio per quel che riguarda le rpestazioni in senso assoluto? :D
Il mercato è bello perchè è libero... e ciascuno fa le sue scelte.
Quello che trovo inconcepibile, sono le continue battutine, guarda a caso da chi non ha nemmeno provato un BD, che viene in questo TH unicamente per postare quanto va di più il procio Intel (e forse il suo) e come fa pena il procio AMD, addirittura giudicando Vishera ancora sotto al Phenom II.
se lo pensano per me possono dirlo, avranno le loro ragioni per farlo, come io ho le mie ragioni per dire che è migliore. i pericolosi sono quelli che voglioni l'omologazione del pensiero, che è una vera fregatura!
Se a me non piace, per tutti i miei dannati motivi, la FIAT, cosa faccio? Vado dal concessionario FIAT a me più vicino per dirgli che non acquistero' MAI una FIAT? E' illogico... come è illogico che chi ha un procio Intel, non ha intenzione di cambiare, venga nel TH di Buldozer praticamente dicendo che chi ha comprato e comprerà AMD è un demente...
la tolleranza è la virtù dei forti :)
Come ho detto sopra, i confronti sono un apporto ottimo, ma vanno fatti con coerenza. In primis vanno fatti a parità di costo d'acquisto, alla frequenza operativa def, con memoria idonee al procio, poi da questo si fa un mix tra prestazioni/prezzo ed uno fa le scelte che vuole.
E' inutile riportare che un procio va più veloce se poi il costo, percentualmente, è maggiore rispetto alla potenza superiore espressa, come è assurdo fare un confronto sull'IPC (che è questo che si fa quando si portano i proci alla stessa frequenza operativa) quando poi un 8350 potrebbe essere 4GHz def contro, ad esempio, i 3,5GHz di un 3770K... 500MHz non sono mica brustoline...
già :) ma ormai ho capito un detto molto saggio per cui non rispondo più a tal gente:
a parlare con chi non sente e a "futte" con chi non ci sta
è tempo perso.
:banned: :D
carlottoIIx6
26-08-2012, 13:26
mi sembra che tu predichi bene e razzoli male, fammi vedere il post dove si afferma che chi compra AMD è un demente
cut
vuoi la lista o ti basta solo un nome :D
Ci devono stare le opinioni di tutti, magari con un tono civile,
argomentando e con il rispetto reciproco, che non mi è parso di vedere.
Non solo quelle che piacciono a te.
Allora guarda adesso proprio mi stai stancando:
"Se aggiungi una APU, sacrifichi qualcosa sulla CPU..."
Questa frase è povera, vaga, con terminologie confuse, specchio di chi non sa cosa diavolo dice !
Tu volevi dire: " Se aggiungi un core (cluster) igp in un processore sacrifichi qualcosa ai core (cluster) x86"
Cosi sarebbe stato piu sensato, nonostante tutto sempre errato. In quanto le apu attuali restano mainstream prima di tutto per scelte commerciali di amd e poi per motivi ancora legati al troppo consumo e all'incompatibilità architetturale di silicio tecnica che andrebbe ad avere un FX con igp dentro.
Un 28nm futuro potrebbe offrire la possibilita di strutturare un processore FX (ergo lo Steamroller molto probabilmente) con una potenza x86 superiore agli FX Vishera con oltretutto l'igp dentro.
Quindi da quale fonte dici che con gli fx steamroller si torna indietro, le apu sacrificano le cpu e altre trollate che poi per coprirle fai il perbenista parlandomi oltretutto di rispetto, cosa che non sai nemmeno cosa sia visto cio che fai e cio che sei (o non sei), dicendo che sono solo opinioni e che tutti hanno il diritto di farli . Certo come no avresti perfettamente ragione se non fosse che nel tuo caso la situazione è diversa, visto che sei un trollatore ormai noto che è ben diverso (e che non tutti riescono a inquadrarti).
Tuttavia ti ho voluto rispondere perchè desideravi che io argomentassi il post mio precedente, ma in realtà non meriti risposta per motivi diversi. Motivi che non ho bisogno di specificarti perchè sai benissimo. E che saranno a breve risolti. Cerchi di fare il furbo con le tue strategie fuori regolamento per il gusto di andare a trollare in giro. Comunque è questione di tempo. Anche se gia so che ricomparirai sotto un altro aspetto per infastidire gli altri.
Ma per me non è un problema: ho tecniche e suffissi che potrei cantare l'ave maria in arrangiamento Gospel fino a quando non sarai tu a stancarti.
Con questa è la seconda e ultima volta che ti rispondo. D'ora in poi qualsiasi sarà la tua maschera, mi limiterò solo a beccarti e (come dicevo prima) a cantare l'ave maria in gospel ai vertici e fuori dal thread.
paolo.oliva2
26-08-2012, 21:37
Io mi accodo... Non puo' esistere un TH senza il Capitano.
Poi sinceramente non capisco proprio il perchè tirare in ballo il Capitano...
Posta le informazioni e le conferma unicamente quando sono affidabili... Se i discorsi diventano "corposi", li "aggiusta" sia che siano a favore di AMD che contro... infatti è da tempo che riporta un 8350 sui 4GHz def (e sembra confermato) con un IPC rispetto a Zambesi migliore del 5-7%, quindi più pessimista della maggior parte delle testate, ma anche secondo me più "realista".
Quindi non vedo cosa ci sia da criticare..., il suo "lavoro" (non pagato) lo fa e bene.
I post di altri riflettono il proprio pensiero, il che indubbiamente è soggettivo, dove uno puo' vedere il bicchiere mezzo pîeno o mezzo vuoto, in cui si potrebbe definire "disinformazione" riportarlo pieno o vuoto, ma visto che c'è differenza tra riportare una opinione e una opinione con dati che la confermano, è facile scremare quello che è soggettivo dal reale.
Ho gia parlato in pvt con capitan_crasy, non vedo quale problema possa essere causa della sua presenza o del suo lavoro. Anche perchè non esiste nessun problema.
O meglio da ieri in questo thread di problema c'è ne uno solo ma di natura completamente diversa: e per questo bisogna attendere l'intervento del mod, il tempo che legga una importante segnalazione.
Solo un utente ha tirato in ballo capitan_crasy assieme al suo lavoro, e sia io che lui avendo gia parlato in pvt sappiamo bene chi è sta persona dietro quell'account, il suo calibro, e soprattutto il destino del suo newaccount dopo l'intervento del mod. Proprio per questo motivo il capitano non dovrebbe risentirne piu di tanto.
Promette bench comparativi pile/bd entro il weekend http://www.obr-hardware.com/2012/08/piledriver-vs-bulldozer-fx-preview-this.html
grazie, messo nei preferiti, nel weekend ci darò un'occhiata:)
Io sinceramente, non bazzicano solo qui, e vedendo l'andazzo in questo 3d, ricomincerei da 0 con un aspettando pile nuovo, con una nuova gestione e qualche ban.
My 2 cents.
concordo con te :)
LurenZ87
27-08-2012, 11:25
Promette bench comparativi pile/bd entro il weekend http://www.obr-hardware.com/2012/08/piledriver-vs-bulldozer-fx-preview-this.html
interessante, chissà che ne uscirà fuori :)
carlottoIIx6
27-08-2012, 14:58
interessante, chissà che ne uscirà fuori :)
qualcosa di simile a questo:
http://www.obr-hardware.com/2011/09/amd-fx-8150-versus-phenom-ii-x6-1100t.html
interessante il commento finale:
UPDATE for idiots (informal again in comments) - This is clock-clock comparision. FX-8150 has higher default clock then 1100T! Thuban has 3.3-3.7 GHz and FX 3.6-4.2 GHz. If is 1/Core +/- 20 percents slower then Thuban on the same clock, on default clocks (13 percents higher) will be result better ... this is primary 1Core vs 1Core perf comparision. Not CPU vs CPU on default clock ...
PS. For kiddos, check these results with coolalers or chinese, or mine posted before and wake up from your kiddo dreams ...""
divertente.:asd:
paolo.oliva2
27-08-2012, 18:11
Dopo un po di flame post/ferragostiano, io avrei una mia teoria sul Turbo di Vishera e dei perchè sulle differenze su Zambesi.
Innanzitutto, Zambesi era 3,6GHz def, Vishera sarà 4GHz def, +400MHz allo stesso TDP.
Zambesi vedeva 3,9GHz come massima frequenza su tutti i core, ma meglio dire che "prevedeva", in quanto non mi sembra superasse i 3,7GHz di media, quindi se Vishera adotta solamente +100MHz come incremento di frequenza Turbo su tutti i core, non cambierebbe nulla, diciamo che sarebbe più "reale"
Quello che stona è la frequenza massima raggiungibile che non avrebbe alcun miglioramento confrontata con Zambesi...
Pero' c'è una cosa su cui riflettere... perchè ci sono 2 punti ben precisi che sono nettamente in contrasto con i 4,2GHz massimi di Vishera.
1) lo step B2g è arrivato a 4,3GHz come frequenza massima, con un FX X4 (che poi sarebbe la stessa condizione di un FX X8 in Turbo max con 4 core non in funzione) e sempre con lo step B2g.
2) Che lo step C abbia migliorato il TDP a parità di frequenza, è scontato, perchè 400MHz in più non sarebbero possibili dentro i 125W.
3) Inoltre si somma anche il fatto della gestione clock, il che rende il tutto più ingarbugliato... perchè si parlava di un +5% minimo di frequenza a parità di TDP.
Ora... è possibile che lo step C e gestione clock possa garantire un +11,11% di frequenza a parità di TDP (4GHz vs 3,6GHz) e non guadagnare NULLA se non addirittura perdere se considerassimo i 4,3GHz di un Zambesi X4 nella frequenza massima?
Lo trovo veramente illogico... di silicio non mi intendo di certo, ma se fosse cosi', non credo sia un problema di TDP nel senso stretto, ma piu' un problema "fisico" in cui la tecnologia SOI unita alla miniaturizzazione maggiore del 45nm, se da una parte prometteva un leakage maggiore, dall'altra provocherebbe un "muro" proprio al raggiungimento di frequenze elevate, che so, per via di un aumento notevole del Vcore per reggere i cambi di stato più velocemente. Magari sto dicendo delle cagate... pero' è incomprensibile un aumento notevole della frequenza def a parità di TDP, e +400MHz per un X8 non sono certamente pochi, anche valutando 3,6GHz e 3,7GHz (max effettivo) in Turbo di Zambesi e 4GHz e 4,1GHz di Vishera, e poi più nulla?
Boh... a me viene da pansare che a sto punto un teorico 8370 possa avere la stessa frequenza def e turbo su tutti i core ed aumentare solamente quella massilma...
Edit P.S.
Connessione internet africana, per giunta via cellulare, unita alla vecchiata.
Poi per ridere questa mattina mi sono cagato sotto... ho aperto la porta di casa e mi sono trovato davanti un cobra reale bello ritto di 2,5m almeno con tanto di bocca spalancata che mi guardava dritto negli occhi.
Dopo un po di flame post/ferragostiano, io avrei una mia teoria sul Turbo di Vishera e dei perchè sulle differenze su Zambesi.
Innanzitutto, Zambesi era 3,6GHz def, Vishera sarà 4GHz def, +400MHz allo stesso TDP.
Zambesi vedeva 3,9GHz come massima frequenza su tutti i core, ma meglio dire che "prevedeva", in quanto non mi sembra superasse i 3,7GHz di media, quindi se Vishera adotta solamente +100MHz come incremento di frequenza Turbo su tutti i core, non cambierebbe nulla, diciamo che sarebbe più "reale"
Quello che stona è la frequenza massima raggiungibile che non avrebbe alcun miglioramento confrontata con Zambesi...
Pero' c'è una cosa su cui riflettere... perchè ci sono 2 punti ben precisi che sono nettamente in contrasto con i 4,2GHz massimi di Vishera.
1) lo step B2g è arrivato a 4,3GHz come frequenza massima, con un FX X4 (che poi sarebbe la stessa condizione di un FX X8 in Turbo max con 4 core non in funzione) e sempre con lo step B2g.
2) Che lo step C abbia migliorato il TDP a parità di frequenza, è scontato, perchè 400MHz in più non sarebbero possibili dentro i 125W.
3) Inoltre si somma anche il fatto della gestione clock, il che rende il tutto più ingarbugliato... perchè si parlava di un +5% minimo di frequenza a parità di TDP.
Ora... è possibile che lo step C e gestione clock possa garantire un +11,11% di frequenza a parità di TDP (4GHz vs 3,6GHz) e non guadagnare NULLA se non addirittura perdere se considerassimo i 4,3GHz di un Zambesi X4 nella frequenza massima?
Lo trovo veramente illogico... di silicio non mi intendo di certo, ma se fosse cosi', non credo sia un problema di TDP nel senso stretto, ma piu' un problema "fisico" in cui la tecnologia SOI unita alla miniaturizzazione maggiore del 45nm, se da una parte prometteva un leakage maggiore, dall'altra provocherebbe un "muro" proprio al raggiungimento di frequenze elevate, che so, per via di un aumento notevole del Vcore per reggere i cambi di stato più velocemente. Magari sto dicendo delle cagate... pero' è incomprensibile un aumento notevole della frequenza def a parità di TDP, e +400MHz per un X8 non sono certamente pochi, anche valutando 3,6GHz e 3,7GHz (max effettivo) in Turbo di Zambesi e 4GHz e 4,1GHz di Vishera, e poi più nulla?
Boh... a me viene da pansare che a sto punto un teorico 8370 possa avere la stessa frequenza def e turbo su tutti i core ed aumentare solamente quella massilma...
La tua max freq. con zambesi è stata 5ghz, ma rock D.U ?
Se cosi fosse (a parte i margini turbo paragonate le peculiarità rispetto zambesi) non potrebbe essere che il miglioramento del tdp a parita di freq. di vishera possa offrirti roba oscillante dai +200 ai +400mhz (5.2-5.4ghz) ?
Sto supponendo io...chiedo a te che lo hai violentato bene bene il tuo 8150.
Edit P.S.
Connessione internet africana, per giunta via cellulare, unita alla vecchiata.
Poi per ridere questa mattina mi sono cagato sotto... ho aperto la porta di casa e mi sono trovato davanti un cobra reale bello ritto di 2,5m almeno con tanto di bocca spalancata che mi guardava dritto negli occhi.
Beh in linea di massima dovrebbe essere la donna che aprendo la porta di casa si ritrova un cobra reale di 2.5mt a fissarla dritta negli occhi. Ma il destino ha voluto che capitasse a te. :D
Scherzi a parte: stai attento, l'africa è bella ma cela molte insidie. Te lo dico perchè ci sono stato, e da dove vivo io raggiungerla mi viene a due passi, anzi a 1,5 passi ;)
LurenZ87
27-08-2012, 19:39
La tua max freq. con zambesi è stata 5ghz, ma rock D.U ?
Se cosi fosse (a parte i margini turbo paragonate le peculiarità rispetto zambesi) non potrebbe essere che il miglioramento del tdp a parita di freq. di vishera possa offrirti roba oscillante dai +200 ai +400mhz (5.2-5.4ghz) ?
Sto supponendo io...chiedo a te che lo hai violentato bene bene il tuo 8150.
nel mio caso si, ho ormai da svariati mesi fissi i 5Ghz in daily (303x16,5) e tutto fila liscio... volendo è possibile salire oltre, ma sembra che ci sia proprio un muro oltre i 5Ghz, come se fosse un limite fisico, non saprei spiegarlo...
paolo.oliva2
27-08-2012, 20:27
nel mio caso si, ho ormai da svariati mesi fissi i 5Ghz in daily (303x16,5) e tutto fila liscio... volendo è possibile salire oltre, ma sembra che ci sia proprio un muro oltre i 5Ghz, come se fosse un limite fisico, non saprei spiegarlo...
Io la migliore configurazione consumi/ottimizzazione/frequenza/performances l'ho a 4,6GHz, a liquido e caricando anche più task di prg intensivi (conversione video) oltre 8 TH. Salendo in frequenza, ma con al massimo 8 TH attivi, forse arrivo a 4,7GHz RS DU, al più 4,8GHz, ma comunque nel complesso ho un procio meno performante nell'utilizzo che ci faccio.
I 5GHz li faccio unicamente nei bench... ed anche io noto un certo muro oltre i 5GHz, visto che tra l'utilizzo liquido e liquido+WC non c'è alcuna differenza.
Cioè... le mie riflessioni sono basate sul procio che ho... poi magari magari sembravano "esagerate" quando postavo sul mio Thuban ed ora, con la stessa coerenza, possono risultare "basse" sul mio 8150.
Comunque mi sembrerebbe abbastanza sicuro che tra aumento IPC e l'11,11% di aumento frequenza operativa, i +15% complessivi si dovrebbero ottenere, il che nel confronto VS Zambesi e Phenom II non è certamente poco, riferito al def. In OC ad aria credo che questo vantaggio sul 15% si conservi... forse pure a liquido, ma nell'OC liquido spinto, perchè si conservi la stessa percentuale, i 400MHz dei 4GHz devono passare a 500MHz sui 5GHz... il che mi rende dubbioso... se poi si faranno, tutto burro che cola.
nel mio caso si, ho ormai da svariati mesi fissi i 5Ghz in daily (303x16,5) e tutto fila liscio... volendo è possibile salire oltre, ma sembra che ci sia proprio un muro oltre i 5Ghz, come se fosse un limite fisico, non saprei spiegarlo...
bene, e infatti mi chiedo se sia possibile che con vishera quel muro di 5ghz lo superi senza troppi sacrifici (un po come passare dai 4.7/4.8 ai 5.0ghz con zambesi) per arrivare sui 5.2/5.3ghz.
Magari poi quel muro di 5ghz che hai con zambesi lo accusi con vishera invece appunto sui 5.2/5.3/5.4ghz per andare oltre queste frequenze.
cut...
Comunque mi sembrerebbe abbastanza sicuro che tra aumento IPC e l'11,11% di aumento frequenza operativa, i +15% complessivi si dovrebbero ottenere, il che nel confronto VS Zambesi e Phenom II non è certamente poco, riferito al def. In OC ad aria credo che questo vantaggio sul 15% si conservi... forse pure a liquido, ma nell'OC liquido spinto, perchè si conservi la stessa percentuale, i 400MHz dei 4GHz devono passare a 500MHz sui 5GHz... il che mi rende dubbioso... se poi si faranno, tutto burro che cola.
Beh a questo punto allora, non ci dovrebbe essere differenza nemmeno negli OC ad azoto liquido NL2. Ora non ricordo quanto era il record di zambesi, forse 9ghz l'ultimo record. Se l'oc si conserva sui +15% massimo ad aria o liquido soft, e con liquido spinto non c'è differenza o perdita addirittura, deduco che la frequenza di vishera negli oc estremi con azoto sara analoga se non addirittura peggiore di zambesi. Ergo non superiore ai 9ghz.
O sbaglio qualcosa ?
Promette bench comparativi pile/bd entro il weekend http://www.obr-hardware.com/2012/08/piledriver-vs-bulldozer-fx-preview-this.html
Interessante, con BD aveva un ES visto che i suoi dati furono ampiamente confermati, vedremo che ne viene fuori, soprattutto nella comparativa 4.2 vs 4.2 ghz.
capitan_crasy
27-08-2012, 22:14
Interessante, con BD aveva un ES visto che i suoi dati furono ampiamente confermati, vedremo che ne viene fuori, soprattutto nella comparativa 4.2 vs 4.2 ghz.
Prima o dopo aver venduto FAKE al sito donanimhaber.com?:doh:
Clicca qui! (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-ve-test-sonuclari.htm)
OBR non ha MAI avuto in mano un sample AMD a meno che lo abbia rubato e il fatto che ha spalmato merda su Bulldozer (e non solo) non lo rende per niente attendibile...
Ma sinceramente io di obr me ne infischio proprio. Sono abituato a vedere e a credere ai confronti nelle testate e dagli utenti dopo l'uscita di un prodotto, quello che avviene prima l'uscita lo seguo si, ma non lo ritengo una conferma.
Per me ciò che accade prima nelle testate del mondo le reputo analoghe alle ipotesi che si fanno solitamente sui thread dei forum. Chiramente parlo dei test sui sample e no delle info sulle uscite prossime e remote dei vari prodotti.
Per me tutti sti ES specie a NDA serrato sono tutte leggende metropolitane e menzogne per guadagnarci fama e poi denaro a colpi di click a suon di metacode html.
digieffe
27-08-2012, 22:49
Prima o dopo aver venduto FAKE al sito donanimhaber.com?:doh:
Clicca qui! (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-ve-test-sonuclari.htm)
OBR non ha MAI avuto in mano un sample AMD a meno che lo abbia rubato e il fatto che ha spalmato merda su Bulldozer (e non solo) non lo rende per niente attendibile...
quoto il capitano, ma lo chiedo a chiunque...
in questo momento non posso leggere la traduzione di Donanimhaber...
in 2 righe cosa dice a proposito di obr?
grazie
quoto il capitano, ma lo chiedo a chiunque...
in questo momento non posso leggere la traduzione di Donanimhaber...
in 2 righe cosa dice a proposito di obr?
grazie
che si rolla le canne con la polvere da sparo :D
Scherzi a parte, io personalmente non lo so perchè trovo inutile pure leggerlo. Ma sicuramente quando c'è obr di mezzo mai nulla è positivo e attendibile.
Comunque Fabio ti dico la verità: ho approfittato a scrivere questo inutile post per salutarti ;)
appleroof
27-08-2012, 23:48
Non sapevo tutta sta storia di obr con bd, lo seguivo mesi fà per kepler e il 90% delle news e rumors che dava in anteprima si sono rivelate giuste. Io cmq per curiosità aspetto i suoi test, magari me li salvo per vedere all'uscita della cpu se aveva credibilità o meno :asd:
Prima o dopo aver venduto FAKE al sito donanimhaber.com?:doh:
Clicca qui! (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-ve-test-sonuclari.htm)
OBR non ha MAI avuto in mano un sample AMD a meno che lo abbia rubato e il fatto che ha spalmato merda su Bulldozer (e non solo) non lo rende per niente attendibile...
E' un indovino allora, perchè sia super pi, sia wprime, sia cinebench nei suoi test risultano in linea con il vero 8150, quando ancora si sperava in molto meglio e non si sapeva in pratica nulla (ai tempi in cui i dipendenti AMD nei forum sparavano gli 11 punti nel cinebench 11.5).
Ora anche a me il personaggio non ispira fiducia, ma sono curioso di vedere cosa tira fuori e non escludo che come 1 anno fa possa anche avere qualcosa in mano.
Non sapevo tutta sta storia di obr con bd, lo seguivo mesi fà per kepler e il 90% delle news e rumors che dava in anteprima si sono rivelate giuste. Io cmq per curiosità aspetto i suoi test, magari me li salvo per vedere all'uscita della cpu se aveva credibilità o meno
E' successa la stessa cosa con BD, però a onor del vero parlava male anche di 7970 e non ci prese affatto.
Phenomenale
28-08-2012, 08:08
IMHO il problema principale di OBR è il suo modo di fare, si comporta come uno sbruffone. :D
E' vero che nel marzo 2011, quando J.F. di AMD sosteneva ancora che bulldozer avrebbe avuto "il 50% di prestazioni in più con il 33% di core in più" rispetto al thuban, lui postò invece alcuni benchmark su un prototipo step B0 che smentivano (ahimè in peggio) queste affermazioni.
Però le sue recensioni non erano molto professionali... scriveva parolacce (!!!) nei confronti del processore, cosa che -giustamente- lo rese antipatico ed inaffidabile a molti, compreso il sito turco.
Adesso OBR ci riprova, solito stile sbruffone, a benchare un prototipo step C0 di vishera, per adesso deve aspettare perchè gli serve anche una nuova mainboard con bios compatibile (sulle vecchie non parte?).
Quando leggerete i suoi test mi raccomando di metterci la tara!!!
Tenete presente che anche se avesse veramente il sample di vishera in mano, sarà sbilanciato a parlar male di AMD: come al suo solito. :rolleyes:
paolo.oliva2
28-08-2012, 11:49
Forse, e dico forse, l'unica soluzione al caso OBR, visto che l'SE non l'ha mai avuto, è che qualcuno che l'aveva gli ha passato i dati, visto che comunque non è Nostradamus.
Bah... comunque forse ritengo che quello che potrebbe postare potrebbe essere considerato in linea di massima, cioè se lui posta un miglioramento X, quell'X non puo' diminuire ma solamente aumentare.
Basta solamente pensare che gli 8150 acquistati al day-one hanno chiaramente lo stesso IPC dell'ultimo 8150 prodotto, ma sono propenso a credere che un procio day-one "fortunello" possa equivalere per ottimizzazioni (NB e MC) e OC un procio "sfigatello" fine produzione.
Inoltre testare la potenza di un procio significa che il risultato non deve essere influenzato da nessun'altra problematica, e che questa condizione la si puo' ottenere SOLAMENTE con una mobo di fascia alta (per bontà alimentazione e ottimizzazioni), con un bios che supporta pienamente il procio (e preferibilmente l'ultima release affidabile), l'utilizzo di memorie che sfruttino completamente le potenzialità dell'MC, e stesso discorso è valido per l'OC, quando si alza la frequenza procio, bisogna occare NB/RAM e assicurarsi che il Vcore sia sufficiente.
Chiunque testi un procio Vishera attualmente, NON PUO' rispettare quanto sopra, perchè non è possibile avere al momento una mobo/bios idonea al 100% a Vishera, visto il tempo ridottissimo dalla distribuzione SE, inoltre il più delle volte, con questi SE, vengono utilizzate memorie 1333 o al massimo 1600, appunto perchè procio e bios non sono a puntino.
Il punto non è se si perde molto o poco, il punto è che non rispettando quanto sopra il risultato sarà sempre inferiore a quanto si potrebbe ottenere.
digieffe
28-08-2012, 12:25
cortesemente mi date qualche delucidazione sulla roadmap dei processori amd?
ok, nei prox mesi esce vishera + ~10% clock + ~ 5/7% ipc (ipc, immagino dovuto essenzialmente ad ottimizzazioni).
il prossimo è steamroller: è sempre una lieve ottimizzazione di vishera, oppure avrà qualche miglioria architetturale (qualcosa di equivalente al tock di intel)?
steamroller è previsto tra un anno, giusto? nessuna novità apu nella prox primavera?
il futuro processo produttivo, indipendentemente da quale sarà, quando lo introdurranno?
grazie
appleroof
28-08-2012, 12:47
cortesemente mi date qualche delucidazione sulla roadmap dei processori amd?
ok, nei prox mesi esce vishera + ~10% clock + ~ 5/7% ipc (ipc, immagino dovuto essenzialmente ad ottimizzazioni).
il prossimo è steamroller: è sempre una lieve ottimizzazione di vishera, oppure avrà qualche miglioria architetturale (qualcosa di equivalente al tock di intel)?
steamroller è previsto tra un anno, giusto? nessuna novità apu nella prox primavera?
il futuro processo produttivo, indipendentemente da quale sarà, quando lo introdurranno?
grazie
non sono certo il più informato qui, ma ho cominciato a seguire anche io molto interessato (per steamroller però), da quanto ho capito, steamroller sarà a 28nm con litografia diversa dall'attuale, dovrebbe aggiungere un ulteriore 10% alle percentuali che dici su piledriver, e forse sarà un'apu nel senso che si vocifera che dopo piledriver Amd non farà più cpu tipo gli fx attuali (spero di no sinceramente) tale discorso vale per il 2013
detto questo, qui c'è gente molto più ferrata di me sull'argomento, mi correggeranno se ho detto inesattezze (e fanno un favore pure a me visto che come ho detto mi interessa molto :D )
cortesemente mi date qualche delucidazione sulla roadmap dei processori amd?
ok, nei prox mesi esce vishera + ~10% clock + ~ 5/7% ipc (ipc, immagino dovuto essenzialmente ad ottimizzazioni).
il prossimo è steamroller: è sempre una lieve ottimizzazione di vishera, oppure avrà qualche miglioria architetturale (qualcosa di equivalente al tock di intel)?
Oltre al +10% di performance rispetto piledriver, non è ancora ben chiaro se i processori di fascia alta Steamroller saranno CPU FX_Steamroller (con nome core ancora da definire) con integrato il controller pci-e oppure saranno APU FX_Steamroller (con nome core ancora da definire).
Per quanto riguarda il socket all'80% in entrambi i casi potrebbe esserci un cambio di infrastruttura passando al socket FMx e ritornando a socket unico nelle differenti fasce di mercato. Ma c'è anche la probabilità che il socket AM3+ resti ancora con steamroller. Altre voci parlano di APU-FX gia da Steamroller, altre dicono che si passera a tutto APU (suddividendo i modelli nelle fasce, ergo le APU di fascia alta saranno sempre APU-FX) in tutte le fasce solo da Excavator con un cambio di infrastruttura (FMx evoluta rispetto FM2, es:ipotetico FM3), unificazione del socket su tutte le fasce e introduzione alle DDR4.
Per come la vedo io sinceramente, fino ad Excavator anche se cambia l'infrastruttura da Steamroller saranno sempre CPU (provenienti dagli Opteron), con al massimo l'hub pci-e integrato (stile socket 2011 di intel). E solo dopo l'architettura BD (quindi con hsa) si passa a tutte apu.
Per cui come puoi capire ancora non è ben chiara la situazione per quanto riguarda le scelte degli approcci delle infrastrutture AMD future.
Ma aspettati il socket FMx anche per gli FX gia da Steamroller e sempre in incarnazione CPU e no APU.
steamroller è previsto tra un anno, giusto? nessuna novità apu nella prox primavera?
Si tra un anno. Con il solito modus operandi: fascia enthusiast con gli FX=quarto trimestre 2013. Fascia mainstream con Kaveri=terzo trimestre (questa volta sicuramente sara rispettato perchè sara un evoluzione della stessa architettura bd, -rispetto llano k10 vs trinity-, a meno di liquidazione scorte ancora alte).
Nella fascia mainstream ci sarà Kaveri (desktop e mobile top) e Kabini (desktop e mobile low) e poi mi sembra Samara per i tablet con architettura hondo. Per quanto riguarda novita architetturale su steamroller ancora non si sa niente.
il futuro processo produttivo, indipendentemente da quale sarà, quando lo introdurranno?
28nm bulk con steamroller primavera prossima
paolo.oliva2
28-08-2012, 21:40
Ho riletto meglio, e sono ancor più perplesso circa la frequenza massima Turbo su 4 core dell'8350, a 4,2GHz.
L'FX 4320 prevede i 4,2GHz massimi in turbo, quindi nella medesima condizione di un 8350 (cioè 8350 2 moduli spenti e 2 moduli sotto carico = 4320 2 moduli e nessuno spento), pero' possibile che l'FX 4320 lo riesca a fare con 95W TDP e l'8350 con 30W TDP di margine non guadagni 1MHz?
Inoltre... non sono strane le sigle?
Non so se mi stia sbagliando (la mia connessione non mi permette di controllare), ma la prima sigla evidenzia il num dei core 8XXX, 6XXX e 4XXX.
La seconda la revision, che sarebbe 1 per Zambesi e 3, sembra, per Vishera.
Le ultime 2 cifre evidenzierebbero la frequenza def, dove più è alta, più il numero è alto, come ad esempio 8120 e 8150.
Magari dico una cavolata..., pero' ad esempio un 4120, 6120 e 8120 dovrebbero avere la stessa frequenza def.
Come farebbe un FX 4320 ad essere 4GHz def ed un 8350 sempre 4GHz?
Inoltre... ma in questo c'è un po' di fantasia, se i 4GHz def fossero il massimo per Vishera, avrebbe un senso impostare ad esempio 8390 anzichè 8350, giusto per risaltare la maggiore frequenza nel confronto all'8150.
L'unico motivo potrebbe essere il fatto di avere un margine se a seguito dell'8350 seguisse un 8360 o 8370, ma se 125W TDP permettono 4,2GHs massimi in turbo su 4 core, che possibilità ci sarebbero per un X8 a 4,2GHz def?
Boh... ci sono cose che non mi tornano.
Ho riletto meglio, e sono ancor più perplesso circa la frequenza massima Turbo su 4 core dell'8350, a 4,2GHz.
L'FX 4320 prevede i 4,2GHz massimi in turbo, quindi nella medesima condizione di un 8350 (cioè 8350 2 moduli spenti e 2 moduli sotto carico = 4320 2 moduli e nessuno spento), pero' possibile che l'FX 4320 lo riesca a fare con 95W TDP e l'8350 con 30W TDP di margine non guadagni 1MHz?
Inoltre... non sono strane le sigle?
Non so se mi stia sbagliando (la mia connessione non mi permette di controllare), ma la prima sigla evidenzia il num dei core 8XXX, 6XXX e 4XXX.
La seconda la revision, che sarebbe 1 per Zambesi e 3, sembra, per Vishera.
Le ultime 2 cifre evidenzierebbero la frequenza def, dove più è alta, più il numero è alto, come ad esempio 8120 e 8150.
Magari dico una cavolata..., pero' ad esempio un 4120, 6120 e 8120 dovrebbero avere la stessa frequenza def.
Come farebbe un FX 4320 ad essere 4GHz def ed un 8350 sempre 4GHz?
Inoltre... ma in questo c'è un po' di fantasia, se i 4GHz def fossero il massimo per Vishera, avrebbe un senso impostare ad esempio 8390 anzichè 8350, giusto per risaltare la maggiore frequenza nel confronto all'8150.
L'unico motivo potrebbe essere il fatto di avere un margine se a seguito dell'8350 seguisse un 8360 o 8370, ma se 125W TDP permettono 4,2GHs massimi in turbo su 4 core, che possibilità ci sarebbero per un X8 a 4,2GHz def?
Boh... ci sono cose che non mi tornano.
Il tuo ragionamento è sensato, anche se bisogna capire meglio il metodo utilizzato da amd nella scelta dei numeri nelle nomenclature dei modelli.
Per quanto riguarda le ultime righe del tuo post: beh il procio ancora non c'è...tu che ne sai del suo margine (a parte le supposizioni basate sul tecnico si, ma di un passato modello) ?
Dopo che esce sicuramente in base all'ottenibile del'8350 (se ha muri e come li ha ecc ecc) si puo fare un ipotesi se è possibile un margine sufficiente da preservare un ulteriore futuro modello superiore all'8350 sempre vishera basato su piledriver (prima di steamroller).
Comunque le cose che non ti tornano, non tornano nemmeno a me. E secondo me il motivo è perchè vishera è un affinamento del pp, ergo un boost (la percentuali le sappiamo e le sapremo meglio dopo l'uscita) aggiuntivo a Zambesi con un tocco ottimizzatore anche all'architettura.
Steamroller a sua volta dovrebbe essere la stessa cosa, con un cambio (forse) anche di infrastruttura, e qualche ottimizzazione ulteriore all'architettura (vedi anche cambio infrastruttura e possibile integrazione dell'hub pci-e).
Praticamente siamo difronte quasi ad uno scenario gia accaduto con k10: "Agena"->"Deneb"->"Thuban" (a parte tutti gli altri core di mezzo di stars come: Toliman, Heka, Callisto, Regor, Propus).
E in questo caso anche meglio visto che Zambesi ha si un silicio piu latrinoso del 65nm di Agena, pero non ha i bug scandalosi che aveva quest'ultimo, ergo: "Zambesi"->"Vishera"->"?"->"?"....
dav1deser
28-08-2012, 21:55
Ho riletto meglio, e sono ancor più perplesso circa la frequenza massima Turbo su 4 core dell'8350, a 4,2GHz.
L'FX 4320 prevede i 4,2GHz massimi in turbo, quindi nella medesima condizione di un 8350 (cioè 8350 2 moduli spenti e 2 moduli sotto carico = 4320 2 moduli e nessuno spento), pero' possibile che l'FX 4320 lo riesca a fare con 95W TDP e l'8350 con 30W TDP di margine non guadagni 1MHz?
Anche gli FX-4xxx hanno 2 step di turbo, e probabilmente quello indicato nella tabella è quello massimo, cioè l'8350 va a 4,2GHz su 2 moduli mentre il 4320 va a 4,2GHz su 1 modulo, quindi è normale che riesca a farlo con meno Watt
Inoltre... non sono strane le sigle?
Non so se mi stia sbagliando (la mia connessione non mi permette di controllare), ma la prima sigla evidenzia il num dei core 8XXX, 6XXX e 4XXX.
La seconda la revision, che sarebbe 1 per Zambesi e 3, sembra, per Vishera.
Le ultime 2 cifre evidenzierebbero la frequenza def, dove più è alta, più il numero è alto, come ad esempio 8120 e 8150.
Magari dico una cavolata..., pero' ad esempio un 4120, 6120 e 8120 dovrebbero avere la stessa frequenza def.
Come farebbe un FX 4320 ad essere 4GHz def ed un 8350 sempre 4GHz?
Le ultime 2 cifre non sono indicative al 100% della frequenza, ma servono solo a darti un'idea della potenza rispetto ad altre CPU con lo stesso numero di core, basta guardare che il 6100 va a 3,3GHz e l'8120 nonostante le ultime 2 cifre siano maggiori, va a solo 3,1GHz. Per non parlare dell'8100 che nonostante condivida il doppio zero finale, va a 2,8GHz. Quindi 4320 e 8350 a pari frequenza è perfettamente normale.
[/QUOTE]Inoltre... ma in questo c'è un po' di fantasia, se i 4GHz def fossero il massimo per Vishera, avrebbe un senso impostare ad esempio 8390 anzichè 8350, giusto per risaltare la maggiore frequenza nel confronto all'8150.
L'unico motivo potrebbe essere il fatto di avere un margine se a seguito dell'8350 seguisse un 8360 o 8370, ma se 125W TDP permettono 4,2GHs massimi in turbo su 4 core, che possibilità ci sarebbero per un X8 a 4,2GHz def?
Boh... ci sono cose che non mi tornano.[/QUOTE]
E' normale tenersi una nomenclatura adatta a supportare futuri step di frequenza, ma la certezza che ci saranno modelli a maggiore frequenza dell'8350 non c'è.
digieffe
28-08-2012, 22:01
Ho riletto meglio, e sono ancor più perplesso circa la frequenza massima Turbo su 4 core dell'8350, a 4,2GHz.
L'FX 4320 prevede i 4,2GHz massimi in turbo, quindi nella medesima condizione di un 8350 (cioè 8350 2 moduli spenti e 2 moduli sotto carico = 4320 2 moduli e nessuno spento), pero' possibile che l'FX 4320 lo riesca a fare con 95W TDP e l'8350 con 30W TDP di margine non guadagni 1MHz?
Inoltre... non sono strane le sigle?
Non so se mi stia sbagliando (la mia connessione non mi permette di controllare), ma la prima sigla evidenzia il num dei core 8XXX, 6XXX e 4XXX.
La seconda la revision, che sarebbe 1 per Zambesi e 3, sembra, per Vishera.
Le ultime 2 cifre evidenzierebbero la frequenza def, dove più è alta, più il numero è alto, come ad esempio 8120 e 8150.
Magari dico una cavolata..., pero' ad esempio un 4120, 6120 e 8120 dovrebbero avere la stessa frequenza def.
Come farebbe un FX 4320 ad essere 4GHz def ed un 8350 sempre 4GHz?
Inoltre... ma in questo c'è un po' di fantasia, se i 4GHz def fossero il massimo per Vishera, avrebbe un senso impostare ad esempio 8390 anzichè 8350, giusto per risaltare la maggiore frequenza nel confronto all'8150.
L'unico motivo potrebbe essere il fatto di avere un margine se a seguito dell'8350 seguisse un 8360 o 8370, ma se 125W TDP permettono 4,2GHs massimi in turbo su 4 core, che possibilità ci sarebbero per un X8 a 4,2GHz def?
Boh... ci sono cose che non mi tornano.
domanda: gli 8 mb di cache l3 restano tutti accesi sul fx 8xxx quando entra il turbo (mentre nel 4xxx ce ne sarebbe solo metà di l3)?
se si forse è questo il motivo per il quale non lo fanno salire... anche se 4 mb di cache l3 quanto consumano? poco?
carlottoIIx6
28-08-2012, 22:30
domanda: gli 8 mb di cache l3 restano tutti accesi sul fx 8xxx quando entra il turbo (mentre nel 4xxx ce ne sarebbe solo metà di l3)?
se si forse è questo il motivo per il quale non lo fanno salire... anche se 4 mb di cache l3 quanto consumano? poco?
la stessa cosa che ho pensato io, la chace l3 consuma molto ed essendo condivisa tra tutti i core rimane accesa.
domanda: gli 8 mb di cache l3 restano tutti accesi sul fx 8xxx quando entra il turbo (mentre nel 4xxx ce ne sarebbe solo metà di l3)?
se si forse è questo il motivo per il quale non lo fanno salire... anche se 4 mb di cache l3 quanto consumano? poco?
non vorrei dire uno sfondone, ma tutte le serie 4-6-8 hanno 8mb di l3 condivisa, indipendentemente dal numero dei moduli.
PS quando parliamo di consuma molto lo sapete che al massimo state parlando di 20W?
carlottoIIx6
28-08-2012, 23:33
non vorrei dire uno sfondone, ma tutte le serie 4-6-8 hanno 8mb di l3 condivisa, indipendentemente dal numero dei moduli.
PS quando parliamo di consuma molto lo sapete che al massimo state parlando di 20W?
è alimentantata a parte?
perché comunque occupa una gran aprte del die.
Obrigado
29-08-2012, 07:03
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
gianni1879
29-08-2012, 08:37
in lettura
gianni1879
29-08-2012, 17:55
solita storia che si ripete a cicli stagionali dei soliti noti che si clonano per inquinare il thread e renderlo davvero pesante.
Ho fatto un pò di pulizia e scusate il ritardo ma anche io ogni tanto vado in ferie.
Capitano non prendere in considerazione nemmeno per gioco le critiche di questi individui che lo fanno solo per il gusto di far male.
Mister D
29-08-2012, 18:38
Ciao a tutti,
con riferimento a questo articolo di hw:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/steamroller-e-jaguar-le-cpu-di-amd-per-il-2013_index.html
e a quello postato da Obrigado vorrei far notare a tutti quelli che insistono dicendo che da steamroller ci sarà un cambio di rotta (alcuni proponendo pure il ritorno ad una configurazione più vicini ai vecchi k10) che invece non sarà così. Ben sì, come supponevo fin dall'inizio dell'uscita di BD, hanno allargato/migliorato il front-end, vero colpevole secondo me delle mancanze di BD dal punto di vista architetturare, aumentando la cache L1, migliorando la latenza, raddoppiando i decode e migliorando il fetching e lo scheduling.
A tal proposito invito bjt2 a offrirci il suo pensiero su tali modifiche e su l'impatto che questo avranno.
Nel frattempo spero che arrivino al più presto le APU e le CPU basata su piledriver.;)
Ciao a tutti,
con riferimento a questo articolo di hw:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/steamroller-e-jaguar-le-cpu-di-amd-per-il-2013_index.html
e a quello postato da Obrigado vorrei far notare a tutti quelli che insistono dicendo che da steamroller ci sarà un cambio di rotta (alcuni proponendo pure il ritorno ad una configurazione più vicini ai vecchi k10) che invece non sarà così. Ben sì, come supponevo fin dall'inizio dell'uscita di BD, hanno allargato/migliorato il front-end, vero colpevole secondo me delle mancanze di BD dal punto di vista architetturare, aumentando la cache L1, migliorando la latenza, raddoppiando i decode e migliorando il fetching e lo scheduling.
A tal proposito invito bjt2 a offrirci il suo pensiero su tali modifiche e su l'impatto che questo avranno.
Nel frattempo spero che arrivino al più presto le APU e le CPU basata su piledriver.;)
d'ccordissimo...Infatti questo risultava sia dalle ROADMAP che dal semplice buonsenso....non butti via anni di investimento così...chissà perchè non sono stupito :D
Obrigado
29-08-2012, 18:56
un articolo decente:
http://techreport.com/articles.x/23485
°Phenom°
29-08-2012, 18:58
C'è anche questa variante su toms: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
Obrigado
29-08-2012, 19:00
C'è anche questa variante su toms: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
l'ho postata gia' io qualche post fa!
digieffe
29-08-2012, 19:36
C'è anche questa variante su toms: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
qui http://www.tomshardware.com/news/AMD-Steamroller-Piledriver-Kaveri-processors,17217.html
parla di un +30% di ipc....
questa volta non mi sbilancio ma vedendo le modifiche apportate l'aumento della cache L1i e il raddoppio dei decoders dovrebbe essere possibile ...
anche perchè tutto sommato è ciò che già si ottiene ora disabilitando mezzo modulo...
Ps: 15% è l'aumento delle performance per watt (non il totale)
Phenomenale
29-08-2012, 19:47
invito bjt2 a offrirci il suo pensiero su tali modifiche
Sicuramente ha pensato quello che ho pensato anche io: "ECCOLO!" :yeah:
digieffe
29-08-2012, 19:55
"What we don't know is when we'll see a product designed using a high-density cell library like this one. AMD tells us the future processor illustrated here is a post-Steamroller design, and it therefore seems likely that any improvements realized by using these tools will happen on a future process node, not at 32 nm."
fonte: http://techreport.com/articles.x/23485
da queste parole sembrerebbe che steamroller sia ancora 32 nm soi... oppure ho capito male?
"What we don't know is when we'll see a product designed using a high-density cell library like this one. AMD tells us the future processor illustrated here is a post-Steamroller design, and it therefore seems likely that any improvements realized by using these tools will happen on a future process node, not at 32 nm."
fonte: http://techreport.com/articles.x/23485
da queste parole sembrerebbe che steamroller sia ancora 32 nm soi... oppure ho capito male?
Non mi sembra
traducendolo con il mio scarso inglese viene fuori una cosa simile:
Quello che noi non sappiamo è quando riusciremo a vedere un prodotto come questo, disegnato usando un alta densità di libreria di celle . AMD ci mostra (o ci riferisce/dice) il post-Steamroller della progettazione del processore futuro qui illustrato, esembra quindi probabile che eventuali miglioramenti realizzati utilizzando questi strumenti avverrà su un nodo di processo produttivo futuro, non a 32 nm.
Ergo si riferisce al 28nm ;)
digieffe
29-08-2012, 20:08
vero, mi hai risposto mentre cercavo conferme in rete: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
EDIT: ancora un anno e forse si ritorna all'ipc del Phenom II.
probabilmente piledriver andrà benino in oc, chissà steamroller su processo bulk... se e quali accorgimenti adotteranno per ridurre il leakage
vero, mi hai risposto mentre cercavo conferme in rete: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
EDIT: ancora un anno e forse si ritorna all'ipc del Phenom II.
probabilmente piledriver andrà benino in oc, chissà steamroller su processo bulk... se e quali accorgimenti adotteranno per ridurre il leakage
Ma per me è sempre la solita diatriba del trend degli ultimi anni: grazie a queste tecniche ottimizzano a go go quello che è efficienza e consumi, per agevolare il mercato mobile (mercato per il quale oggi aziende come amd guadagno piu piccioli). Tolto questo sparano 2 modelli APU top di gamma per il socket FMx mainstream desktop e una manciata di modelli FX per la fascia alta desktop con specifiche di frequenza piu alta (ergo piu pompati) e features da CPU piu cazzute giusto per sfamare la fame degli appassionati.
Mentre tutto il resto ( Kaveri desktop low e mobile, Kabini desktop ultralow e mobile e Jaguar) è tutta efficienza e consumi ridotti, mentre la frequenza nel mobile passa in secondo piano, visto che a questa tipologia di utenti non gli e ne frega niente di cosa c'è sotto il cofano (giustamente) guardano i consumi delle batterie e la trasportabilità del notebook/ultrathin.
qui http://www.tomshardware.com/news/AMD-Steamroller-Piledriver-Kaveri-processors,17217.html
parla di un +30% di ipc....
[...]
Rispetto a Piledriver? Rispetto a Bulldozer sarebbe ugualmente buono, si ritornerebbe all'ipc del phenom II (abbondante). Un salto del genere è poco credibile da Piledriver, perché, escluso quello da Netburst a Core2duo (e quello tra 486 e Pentium) non è mai stato fatto nemmeno da Intel. C'è però da dire che il salto da Netburst a Core2duo ha richiesto un ritorno ad una precedente architettura che aveva IPC superiore (quindi l'aumento di IPC andava suddiviso in 5 anni, dall'ultimo Pentium 3).
AMD ha perso di IPC, ma non è ritornata a Stars.
vero, mi hai risposto mentre cercavo conferme in rete: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
EDIT: ancora un anno e forse si ritorna all'ipc del Phenom II.
probabilmente piledriver andrà benino in oc, chissà steamroller su processo bulk... se e quali accorgimenti adotteranno per ridurre il leakage
Se fosse + 30 % rispetto a Piledriver (credo che sia improbabile), anche considerando + 5 % rispetto a Bulldozer, si arriverebbe a +36.5 %. Bulldozer mi sembra che abbia perso un 20% di ipc rispetto al Phenom II e che era a sua volta indietro del 20% rispetto a Sandy: fate un po' due conti ... Faccio il pessimista per Piledriver, pertanto se invece di un 5% aumentasse del 12-15% potrebbe addirittura raggiungere l'IPC di Ivy Bridge, anche se i consumi saranno superiori. Come potenza bruta l'FX 8xxx Steamroller supererebbe Haswell, se fosse confermato un aumento del 10%, sempre che non calino le frequenze.
Secondo me Excavator, se dovesse confermare il trend e ridurre un po' i consumi potrebbe giocarsela alla pari con Broadwell (o Rockwell, non ricordo), a meno che Intel non faccia un altro salto alla Sandy Bridge, ma non credo dato che l'architettura non cambia. Un eventuale 12-core potrebbe giocarsela con gli esacore Intel, ma non con gli 8-core. Excavator rimarrà a 28 nm?
carlottoIIx6
29-08-2012, 22:27
vero, mi hai risposto mentre cercavo conferme in rete: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-steamroller-avra-il-15-di-prestazioni-in-piu-di-piledriver/39315/1.html
EDIT: ancora un anno e forse si ritorna all'ipc del Phenom II.
probabilmente piledriver andrà benino in oc, chissà steamroller su processo bulk... se e quali accorgimenti adotteranno per ridurre il leakage
pareggiare!? come li hai fatti i conti? :D
a me sembra che l'ipc venga superato alla grande.
paolo.oliva2
29-08-2012, 23:14
Non so se è già stato postato...
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120828215556_AMD_s_Initial_Lineup_of_FX_Series_Vishera_Chips_to_Consist_of_Three_Models.html
Based on specifications of AMD FX-series "Vishera" processors published in the document, it appears that the new multi-core chips will not be clocked at significantly higher frequencies than the currently available AMD FX "Zambezi" CPUs. Given the fact that Piledriver x86 cores use a new resonant clock mesh technology developed by Cyclos Semiconductor, which allows to cut power consumption by 10%, or boost clock-speed by 10% without increase of TDP, the reason why the new Vishera CPUs do not feature increased frequencies is unclear.
A possible reason why AMD decided not to clock new FX-chips at high levels is that the CPUs have certain issues with operation at elevated frequencies for prolonged periods of time. Another reason is that AMD feels confident that advantages of Piledriver micro-architecture will grant sufficient performance increases to the upcoming FX-series products.
Io ci aggiungerei... e se fosse che lo step C utilizzi l'ULK contrariamente allo step B2g, con la risultante che aumenta si la frequenza def a parità di TDP, ma non il prb dell'alta frequenza con il 32nm SOI
paolo.oliva2
29-08-2012, 23:40
@ls1987
L'IPC a core è importante in determinati ambiti e per raggiungere potenze elevate se la frequenza non basta... pero' c'è da considerare comunque nel complessivo che Intel non riesce a proporre un X8 sul 32nm ma dovrà attendere il 22nm, mentre AMD ci riesce con il 32nm e (forse) potrebbe portarlo a X10 con il 28nm;
Il tuo ragionamente sull'IPC è giusto, ma considerando unicamente l'IPC a core, le percentuali che hai scritto risultano valide per il confronto core vs core e nell'MT con proci con un numero totali di core uguale.
Cioè... facendo un esempio del menga, se hai un IPC 2 a core e 8 core totali, il procio avrebbe una potenza MT 2 x 8 = 16. Se ne avesse 6, il risultato sarebbe 12.
Infatti, facendo il confronto con il Phenom II, è si vero che BD perde IPC rispetto al Phenom II, ma un 8150 sta comunque davanti al Thuban in MT appunto per i 2 core in più.
Vishera aumenterà maggiormente la superiorità sul Phenom II in MT, e se proprio non pareggerà/supererà il Phenom II in ST, la "perdita" in ST sarà trascurabile confrontata a quanto guadagnerà, sempre verso il Phenom II, in MT. Poi è chiaro che se uno cerca la massima potenza in ST, BD non va bene come non andrebbe bene pure il Phenom II.
carlottoIIx6
29-08-2012, 23:46
@ls1987
L'IPC a core è importante in determinati ambiti e per raggiungere potenze elevate se la frequenza non basta... pero' c'è da considerare comunque nel complessivo che Intel non riesce a proporre un X8 sul 32nm ma dovrà attendere il 22nm, mentre AMD ci riesce con il 32nm e (forse) potrebbe portarlo a X10 con il 28nm;
Il tuo ragionamente sull'IPC è giusto, ma considerando unicamente l'IPC a core, le percentuali che hai scritto risultano valide per il confronto core vs core e nell'MT con proci con un numero totali di core uguale.
Cioè... facendo un esempio del menga, se hai un IPC 2 a core e 8 core totali, il procio avrebbe una potenza MT 2 x 8 = 16. Se ne avesse 6, il risultato sarebbe 12.
Infatti, facendo il confronto con il Phenom II, è si vero che BD perde IPC rispetto al Phenom II, ma un 8150 sta comunque davanti al Thuban in MT appunto per i 2 core in più.
non è solo questione di ipc e frequenze, ma di come scalano le prestazioni con il numero dei core, e con BD raddoppiano con il raddoppio dei core.
c'è la gestione del carico.
ci sono le nuove istruzioni, che aumentano l'ipc nei programmi che le usano.
c'è la possibilità di moantare 8 core facendoli pagare come 4 core k10 (vedi rpezzo del 8120).
la possibilità di fare apu sempre più "fuse" :p
a tal fine post questo commento:
Beh a 100 euro c'è un FX6100, anch'esso molto più performante dell'i3.
PS l'APU viene 80 e ha una gpu equivalente ad una HD6570
Per chi non ha voglia di leggere l'articolo ecco i punti fondamentali:
Le architteture BD e GCN, sono state studiate per lavorare in simbiosi. Gli ingegneri di AMD e ex ATI hanno pianificato a lungo prima di iniziare la progettazione vera e propria.
La prossima apu avrà lo spazio degli indirizzi condiviso. Due i vantaggi:
1) maggiore velocità, 2) facilità di programmazione. L'uso combinato di CPU e GPU sarà scaricato per buona parte sul compilatore.
Bulldozer+GCN secondo AMD permettono di aumentare le prestazioni di un fattore 5 a parità di TDP, rispetto ad un processore tradizionale (tradotto 4core BD*GCN = 5 volte più veloce di un 8 core BULLDOZER)
carlottoIIx6
29-08-2012, 23:58
Rispetto a Piledriver? Rispetto a Bulldozer sarebbe ugualmente buono, si ritornerebbe all'ipc del phenom II (abbondante). Un salto del genere è poco credibile da Piledriver, perché, escluso quello da Netburst a Core2duo (e quello tra 486 e Pentium) non è mai stato fatto nemmeno da Intel. C'è però da dire che il salto da Netburst a Core2duo ha richiesto un ritorno ad una precedente architettura che aveva IPC superiore (quindi l'aumento di IPC andava suddiviso in 5 anni, dall'ultimo Pentium 3).
AMD ha perso di IPC, ma non è ritornata a Stars.
Se fosse + 30 % rispetto a Piledriver (credo che sia improbabile), anche considerando + 5 % rispetto a Bulldozer, si arriverebbe a +36.5 %. Bulldozer mi sembra che abbia perso un 20% di ipc rispetto al Phenom II e che era a sua volta indietro del 20% rispetto a Sandy: fate un po' due conti ... Faccio il pessimista per Piledriver, pertanto se invece di un 5% aumentasse del 12-15% potrebbe addirittura raggiungere l'IPC di Ivy Bridge, anche se i consumi saranno superiori. Come potenza bruta l'FX 8xxx Steamroller supererebbe Haswell, se fosse confermato un aumento del 10%, sempre che non calino le frequenze.
Secondo me Excavator, se dovesse confermare il trend e ridurre un po' i consumi potrebbe giocarsela alla pari con Broadwell (o Rockwell, non ricordo), a meno che Intel non faccia un altro salto alla Sandy Bridge, ma non credo dato che l'architettura non cambia. Un eventuale 12-core potrebbe giocarsela con gli esacore Intel, ma non con gli 8-core. Excavator rimarrà a 28 nm?
anche sei l'ipc di piledriver fosse il 5%, più 11% di frequenze sarebebro un 17% di aumento rispeto BD.
considerando che intel ha un 30% di prestazioni in single amggiori di BD, questo ridurebbe le il divario: pile andrebbe circa il 10% meno per core ( (130-117)/130 ).
supponiamo di acere un programma multi che scala perfettametne con il numero dei core, se intel impiega 100 secondi a eseguirlo, amd con 4 core impiegherebbe 110 secondi e con otto core 55 secondi.
sono calcoli approssimativi, ma è per dire che qualsiasi incremento in single si ripercuuote in multi in enormi vantaggi.
vorrei dire che ci sono tanti fattori che limitano questo calcolo, per cui alla fine il vantaggio in multi potrebbe essere di un 30-0%.
digieffe
30-08-2012, 00:37
riordino un po' visto che in questi giorni ho cercato di aggiornarmi :D :
- Vishera +5/7% ipc & +400mhz =11% clock (secondo le indiscrezioni attuali) TOTALE +~15%
- Steamroller +30% di ipc indipendentemente dal clock (secondo questa slide http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/02.jpg)
- ora se questo +30% fosse rispetto a bulldozer invece che vishera resterebbe sempre un +21/24%
Rispetto a Piledriver? Rispetto a Bulldozer sarebbe ugualmente buono, si ritornerebbe all'ipc del phenom II (abbondante). Un salto del genere è poco credibile da Piledriver, perché, escluso quello da Netburst a Core2duo (e quello tra 486 e Pentium) non è mai stato fatto nemmeno da Intel. C'è però da dire che il salto da Netburst a Core2duo ha richiesto un ritorno ad una precedente architettura che aveva IPC superiore (quindi l'aumento di IPC andava suddiviso in 5 anni, dall'ultimo Pentium 3).
AMD ha perso di IPC, ma non è ritornata a Stars.
- da 486 a pentium si è avuto un aumento del ipc del ~60% in quanto si è passati da 1 a 2 unità di esecuzione (quelle che attualmente sono le pipeline int)
- Netburst era una cosa molto lontano da core2, stars e bulldozer (non fa testo imho)
Se fosse + 30 % rispetto a Piledriver (credo che sia improbabile), anche considerando + 5 % rispetto a Bulldozer, si arriverebbe a +36.5 %. Bulldozer mi sembra che abbia perso un 20% di ipc rispetto al Phenom II e che era a sua volta indietro del 20% rispetto a Sandy: fate un po' due conti ...
- Normalmente l'ipc (è insito a parità di clock) di bulldozer è dal ~72 al ~75% di quello di phenom II (ho verificato appena uscì, può esserci qualche sbavatura ma siamo lì).
- quando si disattiva uno dei due core nei moduli di bulldozer si ha un ipc che va dal ~90 al ~95% di quello di phenom II.
72% + 30% = 94% oppure 75% + 30% = 97.5%.
se le slide sono veritiere è evidente che sono hanno eliminato i colli di bottiglia.
se quella percentuale (30%) è da considerarsi da bulldozer secondo me a stento si arriva all'ipc di phenom II, se parte da vishera l'ipc sarà un pelino superiore a phenom II.
nelle slide dice testato su carichi (di software) reali ecc.. (....poi non si sa mai il marketing l'ha gia sparata grossa una volta)
- anche se aiutato dai compilatori, testate pro intel, ecc l'ultima volta che ho visto le differenze di ipc tra sandy e phenom II era +30% a favore della prima e qualora fosse stata un pelino più bassa è ben compensata da ivy.
Faccio il pessimista per Piledriver, pertanto se invece di un 5% aumentasse del 12-15% potrebbe addirittura raggiungere l'IPC di Ivy Bridge, anche se i consumi saranno superiori. Come potenza bruta l'FX 8xxx Steamroller supererebbe Haswell, se fosse confermato un aumento del 10%, sempre che non calino le frequenze. [cut]
Forse tu ti vuoi riferire al throughput totale dei core(s)...
nell'ipc single thread purtroppo non c'è, e non ci sarà, storia almeno fino a steamroller incluso, poi ci sarà sempre da capire cosa farà intel nel frattempo.
Alla luce di queste slide, l'unica cosa che si può immaginare è uno steamroller con ipc di phenom II +/-3%
(su 8 core a 4 ghz in base all'attuale processo a 32nm soi e rumors sulle frequenze di vishera)
resta però l'incognita che steamroller sarà realizzato su un nuovo processo 28 nm bulk...
carlottoIIx6
30-08-2012, 00:48
riordino un po' visto che in questi giorni ho cercato di aggiornarmi :D :
- Vishera +5/7% ipc & +400mhz =11% clock (secondo le indiscrezioni attuali) TOTALE +~15%
- Steamroller +30% di ipc indipendentemente dal clock (secondo questa slide http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/02.jpg)
- ora se questo +30% fosse rispetto a bulldozer invece che vishera resterebbe sempre un +21/24%
what? ma perché sai che un phenom ha più 30% di ipc su un core BD?:confused: (anche giù dici che non è così).
- Normalmente l'ipc (è insito a parità di clock) di bulldozer è dal ~72 al ~75% di quello di phenom II (ho verificato appena uscì, può esserci qualche sbavatura ma siamo lì).
piledrive supera bd di 10% circa himo, se ipoteticamente andasse il 30% in più supererebbe il phenom di un 10%.
in realtà per me fare questi ragionamenti è profondamente sbagliato perchè tyutto dipende da come è fatto il software ecc ecc
- quando si disattiva uno dei due core nei moduli di bulldozer si ha un ipc che va dal ~90 al ~95% di quello di phenom II.
sei sicuro? non ho mai trovato questo dato in giro :)
digieffe
30-08-2012, 00:58
what? ma perché sai che un phenom ha più 30% di ipc su un core BD?:confused: (anche giù dici ce non è così).
sei sicuro? non ho mai trovato questo dato in giro :)
io ricordo così e ricordo anche una delle fonti è http://www.hardware.fr/
chiaramente andrebbe ricercato l'articolo... era uno dei siti che faceva maggiori confronti sul'ipc.
purtroppo andrebbe cercato l'articolo, comunque ne discutemmo a lungo...
EDIT: appunto quando prendi un fx 8 core e ne fai lavorare solo 1 per modulo cioè 4...
allora ho cercato l'articolo http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html
cortesemente mi attendo che tu non faccia errori di valutazioni delle tabelle... scatenando fiammate ;)
non so se avete notato anche che dalle slide, i blocchi non sono + a 2 pipeline come sono per bd e come sono pd, ma in steamroller sono a blocchi di 4.
Quindi se per ora per noi un modulo si traduce a 2 core, un modulo streamroller si traduce a 4 core.
che con stream roller stiano già pianificando un di passare da un offerta 4-6-8 core ad un offerta 8-12-16?
Visto che si parla dell'archidettura 2014 cioè da qui a 2 anni, non sarebbe troppo utopistico immaginare i 16 core come top per l'archidettura domestica.
contando che prevedono di tornare al decode esclusive per ogni pipeline e non condivisa per tutte, torneremo davvero a parlare di core reali e non moduli, o meglio ogni modulo integrerà 2 o 4 core.
l'approccio di steamroller da questo punto di vista è molto più vicino a come è pensata una gpu a cluster (assomiglia molto ai nextgen core delle radeon 7900) che non una cpu classica. Certo il concetto di modulo resta per l'unità di virgola mobile in comune con le pipeline che ci metteranno dentro (2 o 4), e questo la fà assomigliare in maniera più marcata ad un cluster di gpu.
Ovviamente lungi dal dire che steamroller è una gpu, ma sembra che effettivamente amd stia mantenendo le promesse su quello che diceva, che via via cpu e gpu si sarebbero fuse, ora non è una fusione di lavoro però è un'approccio di sviluppo comune, da qui a fare il salto di una davvero apu che integri all'interno unità ingrado di fare codice x86 e lavoro vettoriale di una gpu a seconda della necessità ce ne vorrà sicuramente ma la strada è tracciata.
La mia domanda è cmq per quale motivo affannarsi nella ricerca spasmodica delle prestazione single tread, cioè abbiamo visto che bd ha fallito perchè le applicazioni sono ancora fortemente single e non multi.
l'archidettura cmt con l'unità in virgola mobile condivida è strettamente legata al multi.
Ora secondo me la corsa all'ottimizzazione del singleth doveva esser fatta su piledriver che è un traghettatore per il prossimo anno , ma siamo davvero sicuri che da qui al 2014, quindi quando sarà il momento di steamroller, in 2 anni la situazione non sarà finalmente evoluta ad un forte multith?
certo ovviamente avere un single solido non fà male, ma secondo me tutte queste innovazioni per il single dovevano già esser pompate su piledriver dove a livello commerciale e pubblicitario servono di più sicuramente.
carlottoIIx6
30-08-2012, 01:37
non so se avete notato anche che dalle slide, i blocchi non sono + a 2 pipeline come sono per bd e come sono pd, ma in steamroller sono a blocchi di 4.
Quindi se per ora per noi un modulo si traduce a 2 core, un modulo streamroller si traduce a 4 core.
che con stream roller stiano già pianificando un di passare da un offerta 4-6-8 core ad un offerta 8-12-16?
Visto che si parla dell'archidettura 2014 cioè da qui a 2 anni, non sarebbe troppo utopistico immaginare i 16 core come top per l'archidettura domestica.
contando che prevedono di tornare al decode esclusive per ogni pipeline e non condivisa per tutte, torneremo davvero a parlare di core reali e non moduli, o meglio ogni modulo integrerà 2 o 4 core.
l'approccio di steamroller da questo punto di vista è molto più vicino a come è pensata una gpu a cluster (assomiglia molto ai nextgen core delle radeon 7900) che non una cpu classica. Certo il concetto di modulo resta per l'unità di virgola mobile in comune con le pipeline che ci metteranno dentro (2 o 4), e questo la fà assomigliare in maniera più marcata ad un cluster di gpu.
Ovviamente lungi dal dire che steamroller è una gpu, ma sembra che effettivamente amd stia mantenendo le promesse su quello che diceva, che via via cpu e gpu si sarebbero fuse, ora non è una fusione di lavoro però è un'approccio di sviluppo comune, da qui a fare il salto di una davvero apu che integri all'interno unità ingrado di fare codice x86 e lavoro vettoriale di una gpu a seconda della necessità ce ne vorrà sicuramente ma la strada è tracciata.
La mia domanda è cmq per quale motivo affannarsi nella ricerca spasmodica delle prestazione single tread, cioè abbiamo visto che bd ha fallito perchè le applicazioni sono ancora fortemente single e non multi.
l'archidettura cmt con l'unità in virgola mobile condivida è strettamente legata al multi.
Ora secondo me la corsa all'ottimizzazione del singleth doveva esser fatta su piledriver che è un traghettatore per il prossimo anno , ma siamo davvero sicuri che da qui al 2014, quindi quando sarà il momento di steamroller, in 2 anni la situazione non sarà finalmente evoluta ad un forte multith?
certo ovviamente avere un single solido non fà male, ma secondo me tutte queste innovazioni per il single dovevano già esser pompate su piledriver dove a livello commerciale e pubblicitario servono di più sicuramente.
ad una domanda se il il calcolo fp potessa passare in eterogeneo, amd ha risposto, stiamo esaminando tutte le vie possibili.
quindi ci stanno lavorando.
carlottoIIx6
30-08-2012, 01:43
io ricordo così e ricordo anche una delle fonti è http://www.hardware.fr/
chiaramente andrebbe ricercato l'articolo... era uno dei siti che faceva maggiori confronti sul'ipc.
purtroppo andrebbe cercato l'articolo, comunque ne discutemmo a lungo...
EDIT: appunto quando prendi un fx 8 core e ne fai lavorare solo 1 per modulo cioè 4...
allora ho cercato l'articolo http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html
cortesemente mi attendo che tu non faccia errori di valutazioni delle tabelle... scatenando fiammate ;)
ottimo, nei giochi e solo lì, guadagna nella configurazione 4moduli-4ccore anche il 5%.
cut...
Secondo me Excavator, se dovesse confermare il trend e ridurre un po' i consumi potrebbe giocarsela alla pari con Broadwell (o Rockwell, non ricordo), a meno che Intel non faccia un altro salto alla Sandy Bridge, ma non credo dato che l'architettura non cambia. Un eventuale 12-core potrebbe giocarsela con gli esacore Intel, ma non con gli 8-core. Excavator rimarrà a 28 nm?
Sarebbe un ottima cosa se la tua ipotesi si rilevasse vera, ma io personalmente resto con i piedi per terra, perchè non conosciamo Excavator tanto quanto non conosciamo l'evoluzione architetturale Haswell (Broadwell). Tuttavia credo che Steamroller ed Excavator (visto anche dopo le slide di oggi di steamroller) siano due significative evoluzioni che potrebbero far recuperare parecchio terreno ad AMD. Visto oltre le modifiche architetturali anche il cambio del pp.
ot:
Comunque le architetture Intel sono:
- Architettura Sandy Bridge: (Sandy Bridge [o romley]2011_tock_32nm -> IvyBridge 2012_tick_22nm)
- Architettura Haswell: (Haswell 2013_tock_22nm -> Broadwell 2014_tick_14nm)
- Architettura Skylake: (Skylake 2015_tock_14nm -> Skymount 2016_tick_10nm)
fineot
anche sei l'ipc di piledriver fosse il 5%, più 11% di frequenze sarebebro un 17% di aumento rispeto BD.
considerando che intel ha un 30% di prestazioni in single amggiori di BD, questo ridurebbe le il divario: pile andrebbe circa il 10% meno per core ( (130-117)/130 ).
supponiamo di acere un programma multi che scala perfettametne con il numero dei core, se intel impiega 100 secondi a eseguirlo, amd con 4 core impiegherebbe 110 secondi e con otto core 55 secondi.
sono calcoli approssimativi
:doh: approssimativi ? .... my...god...
ma è per dire che qualsiasi incremento in single si ripercuuote in multi in enormi vantaggi.
vorrei dire che ci sono tanti fattori che limitano questo calcolo, per cui alla fine il vantaggio in multi potrebbe essere di un 30-0%.
aaaaaaa... ed io che avevo capito maaale.... ma giusto giusto per dire...si ma... che stai a dire ?
Non è esatto il concetto che hai portato prima riguardo l'incremento in single che si ripercuote in MT e oltretutto in enormi vantaggi...UOOOOO sei sempre il solito amplificatore di concetti.
Hai le idee confuse o meglio le tue idee si basano su fatti veri ma poi vengono "MODDATE" dalla tua esagerata fantasia integrista (come sempre).
Ma si che ci frega tanto c'è sempre CS6 che ci salva con le opencl.. vero ? Eheheehe ;)
Tuttavia sei un grande :)
non so se avete notato anche che dalle slide, i blocchi non sono + a 2 pipeline come sono per bd e come sono pd, ma in steamroller sono a blocchi di 4.
Quindi se per ora per noi un modulo si traduce a 2 core, un modulo streamroller si traduce a 4 core.
che con stream roller stiano già pianificando un di passare da un offerta 4-6-8 core ad un offerta 8-12-16?
Non potrebbe quella essere una slide architetturale dell'Opteron basato su Steamroller?
Visto che si parla dell'archidettura 2014 cioè da qui a 2 anni, non sarebbe troppo utopistico immaginare i 16 core come top per l'archidettura domestica.
cut...
La mia domanda è cmq per quale motivo affannarsi nella ricerca spasmodica delle prestazione single tread, cioè abbiamo visto che bd ha fallito perchè le applicazioni sono ancora fortemente single e non multi.
l'archidettura cmt con l'unità in virgola mobile condivida è strettamente legata al multi.
Ora secondo me la corsa all'ottimizzazione del singleth doveva esser fatta su piledriver che è un traghettatore per il prossimo anno , ma siamo davvero sicuri che da qui al 2014, quindi quando sarà il momento di steamroller, in 2 anni la situazione non sarà finalmente evoluta ad un forte multith?
certo ovviamente avere un single solido non fà male, ma secondo me tutte queste innovazioni per il single dovevano già esser pompate su piledriver dove a livello commerciale e pubblicitario servono di più sicuramente.
2013 = Steamroller 28nm_bulk
2014 = Excavator (mi sembra sempre 28nm, ma si parlava di FID-SOI tempo fa ma non ho capito per quando e in che ambito e se centra con excavator)
Ergo è un anno e no due. Tra l'altro non credo che da qui al 2014 ci sara tutta questo BOOM di parallelizzazione MT nei parchi applicativi.
Che vi sta beccando la "carlottite cronicus" a tutti ?
digieffe
30-08-2012, 06:32
io ricordo così e ricordo anche una delle fonti è http://www.hardware.fr/
chiaramente andrebbe ricercato l'articolo... era uno dei siti che faceva maggiori confronti sul'ipc.
purtroppo andrebbe cercato l'articolo, comunque ne discutemmo a lungo...
EDIT: appunto quando prendi un fx 8 core e ne fai lavorare solo 1 per modulo cioè 4...
allora ho cercato l'articolo http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html
cortesemente mi attendo che tu non faccia errori di valutazioni delle tabelle... scatenando fiammate ;)
ottimo, nei giochi e solo lì, guadagna nella configurazione 4moduli-4ccore anche il 5%.
Carlotto ,
ti ho scritto "cortesemente mi attendo che tu non faccia errori di valutazioni delle tabelle": ma tu ci fai o ci sei?
Non mi sento di aprire un discorso che si allungherà (come al solito per colpa di cattive interpretazioni, prova ne è l'ultima) per decine di pagine per spiegare le fonti, tabelle ecc...
Io sono molto paziente nella mia indole e non ho mai messo nessuno nella ignore list, purtroppo questa volta mi vedo costretto a farlo...
per il resto cosa dire vedo che qui l'aria non cambia allora mi segnalo da solo chissa...
purtroppo non sono più uno studente da lustri e non mi posso permettere di perdere tempo con informazioni, in buona o cattiva fede manipolate...
se non sarò bannano ci sentiamo tra un altro anno all'uscita di stemroller, altrimenti (mi riferisco agli utenti intellettualmente onesti) è stato un piacere avere a che fare con voi.
gianni1879
30-08-2012, 07:42
@Carlotto vedi di essere più obiettivo e meno preso dalle tue fantasie, non vorrei che si ricominciasse con i soliti discorsi... e poi vedermi sospendere utenze a raffica come un tempo.
Inoltre occhio anche agli altri thread e come intervieni, sennò mi vedrò costretto a bannarti definitivamente.
Phenomenale
30-08-2012, 07:53
non so se avete notato anche che dalle slide, i blocchi non sono + a 2 pipeline come sono per bd e come sono pd, ma in steamroller sono a blocchi di 4.
Occhio che magari ti confondi, dalle slide che vedo io l'architettura di steamroller è come prima. :confused:
Un modulo ha 2 core integer, ogni core integer ha 4 pipeline.
Mister D
30-08-2012, 09:02
Occhio che magari ti confondi, dalle slide che vedo io l'architettura di steamroller è come prima. :confused:
Un modulo ha 2 core integer, ogni core integer ha 4 pipeline.
Quoto, a modulo le unità integer saranno 2 composte da 4 pipeline come è ora con una unità float condivisa.;)
mack.gar
30-08-2012, 10:05
Occhio che magari ti confondi, dalle slide che vedo io l'architettura di steamroller è come prima. :confused:
Un modulo ha 2 core integer, ogni core integer ha 4 pipeline.
Ciao ho trovato anche questo articolo:
http://www.theregister.co.uk/2012/08/29/amd_papermaster_steamroller_seamicro_opteron/
Parte interessante non menzionata però negli articoli degli altri siti:
The FP unit still has two 128-bit fuse-multiply-add units, and AMD is still contending that it can get competitive 256-bit floating point performance by turning half the cores off and double-pumping the math unit
:eek:
capitan_crasy
30-08-2012, 12:45
Vi confermo che lo step di produzione definitivo per le CPU FX core Vishera sarà il C0!
Phenomenale
30-08-2012, 13:10
Ottimo!!! Significa che Vishera lo avremo a breve, non dovendo aspettare ipotetici C1 :sperem:
EDIT: Anche la testata online "Punto Informatico" parla di Steamroller, ma forse non hanno le idee del tutto chiare: "atteso al debutto nei primi mesi del 2013, Steamroller dovrebbe sostituire l'oramai defunto core Vishera". Ma come, Vishera non è ancora uscito e lo danno già per morto??? :asd:
Qui il link alla barzelletta, pardon, alla notizia:
http://punto-informatico.it/3592056/PI/News/amd-ansia-prestazioni.aspx
Non potrebbe quella essere una slide architetturale dell'Opteron basato su Steamroller?
2013 = Steamroller 28nm_bulk
2014 = Excavator (mi sembra sempre 28nm, ma si parlava di FID-SOI tempo fa ma non ho capito per quando e in che ambito e se centra con excavator)
Ergo è un anno e no due. Tra l'altro non credo che da qui al 2014 ci sara tutta questo BOOM di parallelizzazione MT nei parchi applicativi.
Che vi sta beccando la "carlottite cronicus" a tutti ?
Potrebbe esser una slide degli opteron, però solitamente amd ci ha insegnato che quello che fà in un opteron a livello di core, lo mette dentro al procio domestico. Poi ovviamente sugli opteron implementa n controlli ht e il mpc per infilare sullo stesso package 2 processori. Però effettivamente quelle slide con un modulo a singola unità in virgola mobile, con 4 pipeline e 4 decode potrebbe esser un futuro passo "reale" nell'archidettura a moduli. Invece di inserire tanti moduli, per aumentare il numero di core, si aumentano le pipeline presenti nei moduli. Certo l'ottimizzazione dell'unità in virgola mobile deve esser pesante, già adesso boccheggià leggermente unificata a 128bit con 2 pipeline (sono sicuro che questo punto sarà ulteriormente affinato con pd) per per gestirne 4 non credo basti semplicemente aumentarla a 256bit in modo che possa fare 4 th da 64bit l'uno se necessario. Però cavolo facendo voli pindarici, sarebbe davvero una implementazione cmt bella pesante.
In quest'ottica, amd potrebbe proporre opteron mpc fino a 32 core in un unico package.
Per la seconda parte effettivamente è annunciato 2013, ma dipende quando, ad esempio pile driver arriverà late 2012, ergo almeno 1 anno di vita commerciale vuoi darglielo? vuol dire che probabilmente anche steamroller sarà commercializzato verso l'ultimo quarto del 2013, quindi sarà l'archidettura commerciale di punta per tutto il 2014...
si spera che nei prossimi 2 anni, sia amd abbia affinato la sua archidettura cmt per esser competitiva in tutti i campi, sia che gli applicativi si siano orientati ad un maggior multi th.
Ripeto forse il single decode per pipeline poteva esser già infilita da piledriver, dove sicuramente le prestazioni st saranno oggetto di minuziosa indagine da parte di testate sia buone, sia faziose e già mi immagino personaggi capacissimi di stroncare pubblicamente il processore perchè è solo il 10% + veloce in st di bd. Con tutta una pletora di gente che gli và dietro manco fossero un branco di lemming sulle scogliere norvegesi.
Riguardo l'ultima frase, non mi và di fare il moralizzatore, so che era una battuta, ma visto il clima caldo del th, potresti evitare di farle, non si sà mai, magari me la prendevo a male io, quindi dovevo scatenare un flame con te, magari se la prende a male il portatore del nome da cui viene al battuta, già il th è illeggibile di suo, credo che nessuno di noi soffrà di "prolassi verbale da tastiera" potremmo contenerci, almeno sulle cose che potrebbero esser prese sul personale.
Phenomenale
30-08-2012, 13:44
effettivamente quelle slide con un modulo a singola unità in virgola mobile, con 4 pipeline e 4 decode
Aiutami ti prego... sto diventando pazzo... dov'è quella slide che descrivi, mi sono rivisto la recensione di steamroller ma non la trovo!!!
Ti prego, un link :ave:
Aiutami ti prego... sto diventando pazzo... dov'è quella slide che descrivi, mi sono rivisto la recensione di steamroller ma non la trovo!!!
Ti prego, un link :ave:
sono le slide di hw
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/steamroller-e-jaguar-le-cpu-di-amd-per-il-2013_index.html
in tutte e 2 ci sono 4 pipeline nello stesso blocco, ora o è una slide esplicativa del funzionamento o è un indizio su come vorrebbero far evolvere i loro processori modulari con steamroller
paolo.oliva2
30-08-2012, 15:52
@Catan e comunque discorso generale IPC
Secondo me, l'architettura BD in accoppiata al CMT, di concetto non puo' arrivare all'IPC di Intel a core, ma potrebbe comuque sorprendere in MT.
Allacciandomi al tuo discorso di 4/6/8 core sostituibili in futuro (forse) da 8/12/16 core, in effetti non sarebbe cosi' impossibile.
Nello stesso articolo di HW, si parla pure di un -30% di TDP a parità di potenza con la tecnologia "libreria ad elevata densità di celle".
Ora... se a questo -30% ci aggiungessimo pure il vantaggio X della miniaturizzazione del silicio, la cosa potrebbe diventare reale.
Phenomenale
30-08-2012, 15:53
sono le slide di hw ... in tutte e 2 ci sono 4 pipeline nello stesso blocco
Grazie per la risposta ma non capisco... i core integer di bulldozer avevano già 4 pipeline, 2 ALU + 2 LD/ST.
Questo non è cambiato nè in Piledriver nè in Steamroller. Confrontale con quelle del vecchio Bulldozer:
http://daviddesmet.files.wordpress.com/2011/03/amd_bulldozer_slide.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3342/01.jpg
In Steamroller hanno semplicemente sdoppiato il decoder x86 ed aggiunto una pipeline sull'FPU dedicata alle MMX.
Forse, e dico forse, non è che hai interpretato quelle 4 pipeline come 4 core in un modulo?
Il modulo è tutto quello disegnato, ha 2 core integer dentro, quelle 4 pipeline sono parte integrante di un unico core x86 e non sono nemmeno uguali fra loro (sono 2 ALU + 2 LD/ST anche se non è specificato).
Ti chiedo scusa in anticipo se continuo a risponderti sulla questione, voglio solo cercare di capire se mi sfugge qualcosa o se stiamo interpretando diversamente le stesse slide... dov'è BJT2 quando serve? ;)
Phenomenale mi sa che hai ragione tu, sono io che ho preso na cantonata bella grossa a sto giro. Effettivamente a confronto con il core bd è come dici tu.
mafferri
30-08-2012, 16:31
@Catan e comunque discorso generale IPC
Secondo me, l'architettura BD in accoppiata al CMT, di concetto non puo' arrivare all'IPC di Intel a core, ma potrebbe comuque sorprendere in MT.
gli fx hanno una reattività sorprendente , ieri ho notato il confronto con un i3 di un cliente , durante l'avvio prima che carica tutto il mio fx mi apre il tranquillamente il taskmanager , l'i3 ci avrà messo almeno una decina di secondi.
lo so che è OT :P
tornando IT secondo me come avete scritto in pagine addietro amd punta su un progetto grosso dei core ibridi e i veri risultati si vedranno quando le parti apu verranno utilizzate non solo come grafica ma nel calcolo dei valori in virgola mobile.
Altro OT
Poi per quanto riguarda l'utente carlotto prezzo prestazioni fx è imbattibile percui la penso come lui, purtroppo però moltissime persone non sanno cos'è il multitasking , nel senso che anche solo navigando molte volte quest'azione utilizza almeno 2 processi , senza contare tutti gli altri processi in background
Scusate per gli OT
gli fx hanno una reattività sorprendente , ieri ho notato il confronto con un i3 di un cliente , durante l'avvio prima che carica tutto il mio fx mi apre il tranquillamente il taskmanager , l'i3 ci avrà messo almeno una decina di secondi.
lo so che è OT :P
tornando IT secondo me come avete scritto in pagine addietro amd punta su un progetto grosso dei core ibridi e i veri risultati si vedranno quando le parti apu verranno utilizzate non solo come grafica ma nel calcolo dei valori in virgola mobile.
Altro OT
Poi per quanto riguarda l'utente carlotto prezzo prestazioni fx è imbattibile percui la penso come lui, purtroppo però moltissime persone non sanno cos'è il multitasking , nel senso che anche solo navigando molte volte quest'azione utilizza almeno 2 processi , senza contare tutti gli altri processi in background
Scusate per gli OT
è vero il discorso dell'avvio rapido,avevo un g860 ora ho un x3 460 che è molto piu rapido eppure perchè nei giochi va meglio intel?
Strato1541
30-08-2012, 19:10
è vero il discorso dell'avvio rapido,avevo un g860 ora ho un x3 460 che è molto piu rapido eppure perchè nei giochi va meglio intel?
Perchè il pentium g ha un maggiore ipc , nei giochi è molto importante.Di certo nei giochi che sfruttano più di 2 core l'athlon dovrebbe andare meglio.
mafferri
30-08-2012, 19:28
è vero il discorso dell'avvio rapido,avevo un g860 ora ho un x3 460 che è molto piu rapido eppure perchè nei giochi va meglio intel?
non ho detto che l'avvio è rapido , ho detto che la reattività , cioè il multitasking , l'i3 lo vedo + lento in questo senso, il mio è solo un fx 4100 nn oso immaginare con un fx8xxx
Per quanto riguarda "nei giochi và meglio intel" è tutta una questione di percezione , se un gioco al posto di girarmi a 80fps , mi gira solo a 60 mi importa poco.
cut...
In Steamroller hanno semplicemente sdoppiato il decoder x86 ed aggiunto una pipeline sull'FPU dedicata alle MMX.
Forse, e dico forse, non è che hai interpretato quelle 4 pipeline come 4 core in un modulo?
Il modulo è tutto quello disegnato, ha 2 core integer dentro, quelle 4 pipeline sono parte integrante di un unico core x86 e non sono nemmeno uguali fra loro (sono 2 ALU + 2 LD/ST anche se non è specificato).
cut...
Cavolo hai ragione !
La superficialità mi ha portato a non leggere le scritte "pipeline" concentrandomi come se si trattasse dell'intera architettura su DIE invece quella è l'architettura del singolo modulo, ergo li interpretavo come cluster. :)
Per cui la modifica in Steamroller è sul raddoppio del decoder per i cluster x86 e l'aggiunta di una pipeline nell'fpu per l'mmx, ovviamente tutto questo per ogni modulo (x4).
Ergo la situazione è diversa, ma pur sempre positiva.
carlottoIIx6
30-08-2012, 20:54
@Carlotto vedi di essere più obiettivo e meno preso dalle tue fantasie, non vorrei che si ricominciasse con i soliti discorsi... e poi vedermi sospendere utenze a raffica come un tempo.
Inoltre occhio anche agli altri thread e come intervieni, sennò mi vedrò costretto a bannarti definitivamente.
mi state facendo passare la voglia di postare, un altro po' e mi terro le cose per me così sarete tutti più contenti.
ricordo che tu mi avevi sospeso perchè preannunciavo frequenze sopra i 4GHz, risoluzione dei problemi del silicio e che il 10% di aumento di potenza di pilidriver a cui si riferivano le slide erano di solo ipc e che per te erano tutte fantasie.
tutte cose che poi sono avverate.
se non vi interessano el mie opinioni posso fare a meno di postarle o posso andare a postarle dove sono più aperti e tolleranti, il web è bello perchè vario.
carlottoIIx6
30-08-2012, 21:03
Carlotto ,
ti ho scritto "cortesemente mi attendo che tu non faccia errori di valutazioni delle tabelle": ma tu ci fai o ci sei?
cut
dove sarebbe questo errore di valutazione?
x9drive9in
30-08-2012, 21:04
Iscritto :)
Non possiedo alcuna cpu AMD ma aspetto anch'io l'uscita di Piledriver per vedere di che si tratta ;)
carlottoIIx6
30-08-2012, 21:34
cut
:doh: approssimativi ? .... my...
cut
significa che in programmi multi che scalano perfettamente (non esistono) se l'ipc per core di BD è la metà di intel andranno uguali, perchè ha il numero doppi di core.
se l'ipc sono uguali andrà BD alndrà il doppio avendo il doppio dei core.
qualsiasi cosa tra la metà e uguali da risultati migliori per amd.
ma questo è un ragionamento volutamente ipotetico, poichè le prestazioni non raddoppiano raddoppiando i core, nono sono rari i casi dove si guadagna un 30% o un 50%, ma questo ragionamento mi è servito unicamente per capire che l'ipc non deve essere pareggiato, ma avvicinato il più possibile.
tutto qui.
correggimi tu che, intuisco, sei un portento in matematica :)
Cavolo hai ragione !
La superficialità mi ha portato a non leggere le scritte "pipeline" concentrandomi come se si trattasse dell'intera architettura su DIE invece quella è l'architettura del singolo modulo, ergo li interpretavo come cluster. :)
Per cui la modifica in Steamroller è sul raddoppio del decoder per i cluster x86 e l'aggiunta di una pipeline nell'fpu per l'mmx, ovviamente tutto questo per ogni modulo (x4).
Ergo la situazione è diversa, ma pur sempre positiva.
E' lo stesso errore che ho fatto io quando ho guardato quelle slide.
infatti mi chiedevo come se pur con un cmt spinto, una sola unità in virgola mobile pur spinta a 256bit potesse gestire 4 core, o almeno con pensando a come sono fatti gli indirizzamenti adesso.
Ciò non toglie che forse in futuro i cluster potrebbero avere un numero maggiore di core all'interno, invece di adesso dove potremmo dire che i cluster sono da 2 core.
Per il resto a questo punto i core messi sul piatto da steamroller saranno solo in proporzione alla miniaturizzazione e a quanti moduli riusciranno a metter dentro, se le rese sono buone potremmo anche vedere qualche x12 o x10, oltre che i soliti x8-x6-x4.
Si fissiamo le idee per amd ogni modulo è quell'oggetto che ha una unità in virgola mobile condivisa tra più "core".
Ora se non sbaglio l'unità è di 128bit, che può far un unico th tra 2 core, un unico th tra 1 core o 2 th separati facendo 2 sub core da 64bit.
questo dovrebbe esser l'incipit dell'archidettura cmt, quindi a flusso.
Ora ipoteticamente con un controllore molto preciso, in linea teorica, si potrebbe inserire un numero variabile di core sempre ovviamente a multiplo di 2 nello stesso modulo. Che ovviamente a lungo andare inizieremo a chiamarlo cluster.
Ora immagina una unità in virgola mobile da 256bit, capace di 4 th separati da 64, uno per ogni "core".
Ovviamente devi esser molto molto bravo a prevedere l'occupazione, cosa che amd credo abbia già sperimentato in campo gpu da r600 in poi. Cioè di parla proprio di metter un dispached processor con le controbolas.
E' demoniaca sta cosa, forse è meglio che mi fermi, inizio a vedere la cpu come una gpu. Forse era questo che diceva amd quando parlava di fusion?
sicuramente ad adesso è utopia...se non ricordo male dopo steamroller ci sarà un ultima incarnazione e poi l'archidettura nuova vero?
ecco forse con quella si potrà iniziare a vedere le cose in quest'ottica, da sicuramente se ne inizierà a parlare dal 2014 per vedere qualcosa nel 2015
significa che in programmi multi che scalano perfettamente (non esistono) se l'ipc per core di BD è la metà di intel andranno uguali, perchè ha il numero doppi di core.
se l'ipc sono uguali andrà BD alndrà il doppio avendo il doppio dei core.
qualsiasi cosa tra la metà e uguali da risultati migliori per amd.
ma questo è un ragionamento volutamente ipotetico, poichè le prestazioni non raddoppiano raddoppiando i core, nono sono rari i casi dove si guadagna un 30% o un 50%,
Dal punto di vista matematico i tuoi calcoloni da pallottoliere non sono sbagliati. Ma sono sbagliati in un contesto di approccio di funzionamento di un chip.
E poi sei tu stesso a dire: "significa che in programmi multi che scalano perfettamente (non esistono)" oppure "ma questo è un ragionamento volutamente ipotetico":
Ergo ? Di che stiamo parlando ? Di minipony arcobaleni e cavalli volanti ?
ma questo ragionamento mi è servito unicamente per capire che l'ipc non deve essere pareggiato, ma avvicinato il più possibile.
Sicuro sicuro sicuro di aver capito giusto ?
correggimi tu che, intuisco, sei un portento in matematica :)
Beh in base al tuo modus operandi nelle intuizioni: credimi sono una schiappa in matematica.
E comunque i tuoi calcoli di prima non sono matematica, sono aritmetica a livello elementare, oltretutto basata sui minipony e arcobaleni.
E' lo stesso errore che ho fatto io quando ho guardato quelle slide.
infatti mi chiedevo come se pur con un cmt spinto, una sola unità in virgola mobile pur spinta a 256bit potesse gestire 4 core, o almeno con pensando a come sono fatti gli indirizzamenti adesso.
Ciò non toglie che forse in futuro i cluster potrebbero avere un numero maggiore di core all'interno, invece di adesso dove potremmo dire che i cluster sono da 2 core.
Per il resto a questo punto i core messi sul piatto da steamroller saranno solo in proporzione alla miniaturizzazione e a quanti moduli riusciranno a metter dentro, se le rese sono buone potremmo anche vedere qualche x12 o x10, oltre che i soliti x8-x6-x4.
Mi trovi d'accordo: in futuro i moduli potrebbero avere un numero maggiore di cluster. O essere anche maggiori i moduli stessi sul die, con analoghi o superiori cluster dentro, doppie features in fpu condivise (come dice gridracedriver), cluster_x86+cluster_igp....ecc ecc...
CMT= flessibilità e modularità
io non capisco se le prox cpu sono piledriver o vishera,ho un x3 460 da aggiornare
Entrambi i core si chiamano pile driver vishera saranno le nuove cpu Fx ovvero core piledriver + la cache di terzo livello
gianni1879
31-08-2012, 08:47
mi state facendo passare la voglia di postare, un altro po' e mi terro le cose per me così sarete tutti più contenti.
ricordo che tu mi avevi sospeso perchè preannunciavo frequenze sopra i 4GHz, risoluzione dei problemi del silicio e che il 10% di aumento di potenza di pilidriver a cui si riferivano le slide erano di solo ipc e che per te erano tutte fantasie.
tutte cose che poi sono avverate.
se non vi interessano el mie opinioni posso fare a meno di postarle o posso andare a postarle dove sono più aperti e tolleranti, il web è bello perchè vario.
dove sarebbe questo errore di valutazione?
possibile che non riesci nemmeno a rispettare il regolamento, dopo un richiamo era opportuno da parte tua se volevi chiarimenti contattarmi in pvt e non inquinare il thread. Eri stato sospeso per ben altri motivi, non giriamo i fatti a proprio uso e consumo. Ti avevo anche avvisato che se continuavi su quella strada sarebbe arrivato il ban.
Ben libero di andare in altri lidi se questo è il tuo comportamento.
Per ora mi limito a sospenderti 5gg, ultimamente sono stato fin troppo tollerante, ma vedo che serve a poco.
paolo.oliva2
31-08-2012, 11:34
Leggendo un po' qua e la, mi sono accorto che all'inizio tutte le t Vishera estate davano Vishera n Q3, mentre ora lo hanno modificato in Q4, penso riferito probabilmente alla disponibilità effettiva sul mercato più che all'annuncio.
In effetti, visto che gli SE Vishera sono stati distribuiti in agosto e visto che sono step C0 e Vishera avrà lo stesso step commerciale, i tempi per inizio produzione dovrebbero essere vicini.
Secondo me... se proprio AMD non avesse già iniziato, sicuramente lo farà entro la prox settimana e conando 1 mese canonico per il raggiungimento volumi, la presentazione dovrebbe essere entro fine settembre con la disponbilità entro metà ottobre...
Una cosa forse un po' OT, ma perchè Trinity è stato presentato mesi fa ed ancora non è distribuito? Si sa il motivo? Perchè di sicuro la causa non puo' essere il tempo per il raggiungimento volumi.
Mister D
31-08-2012, 11:44
cut...
Una cosa forse un po' OT, ma perchè Trinity è stato presentato mesi fa ed ancora non è distribuito? Si sa il motivo? Perchè di sicuro la causa non puo' essere il tempo per il raggiungimento volumi.
Ciao,
da quello che ricordo, AMD ha dato priorità al mobile e agli OEM per il desktop. E sicuramente vuole anche finire tutte le scorte di magazzino di llano/FM1.
A solo titolo esemplificativo:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?objectID=c03353576&lang=en&cc=us&taskId=110&contentType=SupportFAQ&prodSeriesId=5187022&prodTypeId=12454
Entrambi i core si chiamano pile driver vishera saranno le nuove cpu Fx ovvero core piledriver + la cache di terzo livello
perchè gli attuali FX non hanno la L3?
certo ma sono della generazione precedente con core bulldozer
http://vr-zone.com/articles/amd-pushes-steamroller-and-excavator-forward-bullish-about-performance-increases/17088.html
Interessante articolo.
"Steamroller is not Bulldozer Enhanced. F*** no. The layout might look the same but our LEGO blocks are completely different. When all is said and done we should get 45% improvement and this goes to show how the Bulldozer was f***** design. This is all what Bulldozer was supposed to be."
and the new engineering leadership with people such as Jim Keller (our sources from AMD/Intel/NVIDIA claim he's arguably the best CPU architect of all times)
Mi sembrano segnali positivi, quel 45% mi pare forse esagerato ma forse l'architettura è realmente solamente immatura e mancava di figure chiave nello sviluppo che ora pare possano esserci, quello che mi sembra realmente è un progetto creato da un team capace concretizzato da un team che ha avuto il compito unicamente di farlo uscire indipendentemente da performance e problemi, e trovo sempre più indicazioni su questa mia ipotesi, certo anche il silicio non spettacolare ha fatto del suo.
appleroof
31-08-2012, 15:37
http://vr-zone.com/articles/amd-pushes-steamroller-and-excavator-forward-bullish-about-performance-increases/17088.html
Interessante articolo.
Mi sembrano segnali positivi, quel 45% mi pare forse esagerato ma forse l'architettura è realmente solamente immatura e mancava di figure chiave nello sviluppo che ora pare possano esserci, quello che mi sembra realmente è un progetto creato da un team capace concretizzato da un team che ha avuto il compito unicamente di farlo uscire indipendentemente da performance e problemi, e trovo sempre più indicazioni su questa mia ipotesi, certo anche il silicio non spettacolare ha fatto del suo.
forse forse faccio proprio bene a puntare a steamroller per il mio prossimo upgrade :cool: :D
Mister D
31-08-2012, 16:10
http://vr-zone.com/articles/amd-pushes-steamroller-and-excavator-forward-bullish-about-performance-increases/17088.html
Interessante articolo.
Mi sembrano segnali positivi, quel 45% mi pare forse esagerato ma forse l'architettura è realmente solamente immatura e mancava di figure chiave nello sviluppo che ora pare possano esserci, quello che mi sembra realmente è un progetto creato da un team capace concretizzato da un team che ha avuto il compito unicamente di farlo uscire indipendentemente da performance e problemi, e trovo sempre più indicazioni su questa mia ipotesi, certo anche il silicio non spettacolare ha fatto del suo.
Molto interessante. Quel 45% mi sembra esagerato e cmq sono parole di una fonte non meglio specificata mentre secondo il CTO, Papermaster, i miglioramenti saranno del 30% che sicuramente sarebbe già un bel balzo in avanti. Incrociamo le dita che le nuove figure portino modifiche che facciano rendere il CMT per quello che si aspettavano fin dall'inizio.;)
digieffe
31-08-2012, 17:14
Molto interessante. Quel 45% mi sembra esagerato e cmq sono parole di una fonte non meglio specificata mentre secondo il CTO, Papermaster, i miglioramenti saranno del 30% che sicuramente sarebbe già un bel balzo in avanti. Incrociamo le dita che le nuove figure portino modifiche che facciano rendere il CMT per quello che si aspettavano fin dall'inizio.;)
- occhio che il 30% è solo di operations per clock
- non si è capito bene se il 30% è rispetto a bulldozer o a piledriver (in quest'ultimo caso va aggiunto un 5-7%)
- non ultimo ci potrebbe essere un aumento di frequenza ...
Immagino a parità di moduli, altrimenti basta passare da 4 a 5 moduli che si avrebbe un +25% nominale.
appleroof
31-08-2012, 17:26
premessa necessaria (a quanto pare): non me ne frega un cavolo di Intel vs. Amd, se domani ci fosse la Fanfulla srl ad offrirmi una cpu convincente prenderei quella.
Detto questo, attualmente che percentuale complessiva (una media di tutte le situazioni, mt e st) divide l'fx8150 dal mio 2600k a parità di clock? Grazie a chi vorrà rispondermi
diciamo che da quello che sto leggendo sembra e sottolineo il sembra si stia confermando il pensiero di molti (tra cui il mio) sull'architettura BD:
1) non la si può giudicare solo sull'fx8150 (si può valutare la cpu in se FX8150 ma non intera architettura);
2) l'idea è valida ma implementata così così forse per insufficienti 'fenomeni' nel team di sviluppo/tecnico;
3) direi che da quello che leggo il ritorno di jim keller sembra essere una buona notizia...ma qui il capitano che è + dentro può essere più preciso
premessa necessaria (a quanto pare): non me ne frega un cavolo di Intel vs. Amd, se domani ci fosse la Fanfulla srl ad offrirmi una cpu convincente prenderei quella.
Detto questo, attualmente che percentuale complessiva (una media di tutte le situazioni, mt e st) divide l'fx8150 dal mio 2600k a parità di clock? Grazie a chi vorrà rispondermi
guarda ti rispondo io tramite due link:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/11
http://www.legitreviews.com/article/1741/1/
diciamo che in MT il divario tra Intel si riduce rispetto al ST. io la CPU l'ho avuta e nulla da dire...arrivando da un 2600k. (l'ho presa x curiosità e passione...ed rimasta nel mio case x 6 mesi...poi venduta per solita prassi :D )
Ho notato differenze nei giochi..le differenze si traducevano in:
1) F1 2011: sul 2600k mai perdita di frame avvertibili; con il 8150 qualche rallentamento si notava;
2) in warcraft meno fotogrammi ma mai da toccare il limite della giocabilità;
diciamo che fatica un po' nelle app ST...ma faticare non vuol dire che con uno scatta e con l'altro è fluido, capiamoci.
dall'altra parte regge molto bene il load,e puoi trovare conferme anche da altri utenti nel forum.
diciamo che, per me, 170€ li vale tutti...dal primo all'ultimo.
clock to clock non ne ho mai fatti, ma secondo me un raffronto così vale poco, essendo molto diverse come architetture...sicuramente l'efficienza dell'architettura intel ad oggi è irraggiungibile nel rapporto performance per watt...te lo dico perchè se studi un'architettura dove il clock conta e poi il clock manca alla fine risulterà carente sicuramente.....
Detto in poche parole: l'idea CMT è valida (e su questo non ho amai avuto dubbi), bastava solo avere una paio di figure piu valide che assemblassero nel modo giusto i blocchi lego :D dentro l'architettura, per ottenere la maggiore efficienza possibile dal CMT.
Caspita però...speriamo che cambiando l'ordine degli addendi e aggiungendo valori il risultato cambia anche ;)
digieffe
31-08-2012, 17:57
premessa necessaria (a quanto pare): non me ne frega un cavolo di Intel vs. Amd, se domani ci fosse la Fanfulla srl ad offrirmi una cpu convincente prenderei quella.
Detto questo, attualmente che percentuale complessiva (una media di tutte le situazioni, mt e st) divide l'fx8150 dal mio 2600k a parità di clock? Grazie a chi vorrà rispondermi
mi prendo questa responsabilità (la materia è delicata si rischia di accendere le micce...)
quando usci l'8150 feci una raccolta delle recensioni e me le guardai ben benino...
(i dati sono riferiti a quel periodo, se poi con pach ecc la sistuazione è cambiata non so)
in MT: dal 80% del 2600k fino alla parità in 1 o 2 bench, di media era al 87-90% (il clock medio col turbo su tutti i core era di 3670)
il tutto però dipende dalla mescolanza dei bench, cioè se una testata mette bench più favorevoli all'una o all'altra cpu.
in ST la situazione è più variegata: di fatto l'ipc dell'8150 è estremamente più basso del 2600k (siamo dal 60 al 66% rispetto al 2600k)
in alcune occasioni l'fx8150 beneficia non poco del mancato utilizzo del 2° core del modulo, nonché c'è il turbo che su un core fila dritto a 4.2ghz, da considerare anche il turbo del 2600k...
sostanzialmente in ST, viste le innumerevoli variabili, non so darti una risposta esatta ma sicuramente peggio del rapporto in mt ad occhio dal 65% al 70% del 2600k, forse anche qualcosina di più, ma qui dipende molto dal contesto... (e poi, sinceramente, non ricordo bene)
poi se vuoi ti passo qualche link ai siti che fecero recensioni a tale fine.
EDIT: ti hanno passato i link mentre scrivevo :).
Detto in poche parole: l'idea CMT è valida (e su questo non ho amai avuto dubbi), bastava solo avere una paio di figure piu valide che assemblassero nel modo giusto i blocchi lego :D dentro l'architettura, per ottenere la maggiore efficienza possibile dal CMT.
Caspita però...speriamo che cambiando l'ordine degli addendi e aggiungendo valori il risultato cambia anche ;)
esatto...
beh ma per forza che il CMT è valido...se lo si analizza è una gran bella idea.....se però gli metti unità di esecuzione poco performanti allora il vantaggio lo perdi...se gli metti un FE che non fedda le unità di esecuzione la CPU è spenta...
mi prendo questa responsabilità (la materia è delicata si rischia di accendere le micce...)
quando usci l'8150 feci una raccolta delle recensioni e me le guardai ben benino...
(i dati sono riferiti a quel periodo, se poi con pach ecc la sistuazione è cambiata non so)
in MT: dal 80% del 2600k fino alla parità in 1 o 2 bench, di media era al 87-90% (il clock medio col turbo su tutti i core era di 3670)
il tutto però dipende dalla mescolanza dei bench, cioè se una testata mette bench più favorevoli all'una o all'altra cpu.
in ST la situazione è più variegata: di fatto l'ipc dell'8150 è estremamente più basso del 2600k (siamo dal 60 al 66% rispetto al 2600k)
in alcune occasioni l'fx8150 beneficia non poco del mancato utilizzo del 2° core del modulo, nonché c'è il turbo che su un core fila dritto a 4.2ghz, da considerare anche il turbo del 2600k...
sostanzialmente in ST, viste le innumerevoli variabili, non so darti una risposta esatta ma sicuramente peggio del rapporto in mt ad occhio dal 65% al 70% del 2600k, forse anche qualcosina di più, ma qui dipende molto dal contesto... (e poi, sinceramente, non ricordo bene)
poi se vuoi ti passo qualche link ai siti che fecero recensioni a tale fine.
EDIT: ti hanno passato i link mentre scrivevo :).
quoto
appleroof
31-08-2012, 18:04
guarda ti rispondo io tramite due link:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/11
http://www.legitreviews.com/article/1741/1/
diciamo che in MT il divario tra Intel si riduce rispetto al ST. io la CPU l'ho avuta e nulla da dire...arrivando da un 2600k. (l'ho presa x curiosità e passione...ed rimasta nel mio case x 6 mesi...poi venduta per solita prassi :D )
Ho notato differenze nei giochi..le differenze si traducevano in:
1) F1 2011: sul 2600k mai perdita di frame avvertibili; con il 8150 qualche rallentamento si notava;
2) in warcraft meno fotogrammi ma mai da toccare il limite della giocabilità;
diciamo che fatica un po' nelle app ST...ma faticare non vuol dire che con uno scatta e con l'altro è fluido, capiamoci.
dall'altra parte rispetto al 2600k e al phenom esacore regge meglio il load,e puoi trovare conferme anche da altri utenti nel forum.
diciamo che, per me, 170 li vale tutti...dal primo all'ultimo.
clock to clock non ne ho mai fatti, ma secondo me un raffronto così vale poco, essendo molto diverse come architetture...sicuramente l'efficienza dell'architettura intel ad oggi è irraggiungibile nel rapporto performance per watt...te lo dico perchè se studi un'architettura dove il clock conta e poi il clock manca alla fine risulterà carente sicuramente.....
grazie mille, tutto utilissimo :) non sono intenzionato chiaramente a cambiare adesso, mi pongo in prospettiva quando sento parlare di percentuali di miglioramento di steamroller sulle cpu Amd vorrei invece parametrarle anche sulla mia attuale cpu (stessa cosa con haswell sto facendo), per mie valutazioni (attualmente credo cambierò per il 49% con haswell, il quale da quanto leggo non mi entusiasma affatto, oppure al 51% per steamroller, che invece non sò perché ma mi ispira di più...:D )
grazie mille, tutto utilissimo :) non sono intenzionato chiaramente a cambiare adesso, mi pongo in prospettiva quando sento parlare di percentuali di miglioramento di steamroller sulle cpu Amd vorrei invece parametrarle anche sulla mia attuale cpu (stessa cosa con haswell sto facendo), per mie valutazioni (attualmente credo cambierò per il 49% con haswell, il quale da quanto leggo non mi entusiasma affatto, oppure al 51% per steamroller, che invece non sò perché ma mi ispira di più...:D )
guarda come consiglio da amico :D : stai alla finestra e guarda che succede...tanto il 2600k basta e avanza....purtroppo intel si sta concentrando troppo lato gpu e poco lato cpu....:D
esatto...
beh ma per forza che il CMT è valido...se lo si analizza è una gran bella idea.....se però gli metti unità di esecuzione poco performanti allora il vantaggio lo perdi...se gli metti un FE che non fedda le unità di esecuzione la CPU è spenta...
Ergo FX Streamroller ed Excavator rulez... :D
E pensare che ancora nemmeno Vishera abbiamo dentro i case e gia news a go go delle evoluzioni successive :p
capitan_crasy
31-08-2012, 18:09
edit
Ergo FX Streamroller ed Excavator rulez... :D
E pensare che ancora nemmeno Vishera abbiamo dentro i case e gia news a go go delle evoluzioni successive :p
sai se questi 8 core integer pompano, ragazzo mio di storia non ce ne è...sono 8.....devono migliorare la scatola FPU...ma mi sembra che anche li si stiano ben muovendo
grazie mille, tutto utilissimo :) non sono intenzionato chiaramente a cambiare adesso, mi pongo in prospettiva quando sento parlare di percentuali di miglioramento di steamroller sulle cpu Amd vorrei invece parametrarle anche sulla mia attuale cpu (stessa cosa con haswell sto facendo), per mie valutazioni (attualmente credo cambierò per il 49% con haswell, il quale da quanto leggo non mi entusiasma affatto, oppure al 51% per steamroller, che invece non sò perché ma mi ispira di più...:D )
ti consiglio di valutare dopo l'uscita dei prodotti, perchè prima l'80% di notizie sono composte da leggende e amplificazioni dei contesti reali.
Questo vale sia per quanto riguarda Steamroller che per Haswell. Non badare a cio che leggi ora su haswell, bada dopo che esce ;) Anche se effettivamente da questa architettura non mi aspetto un grosso salto prestazionale, visto anche il fatto che non nutre grosse necessita allo stato attuale Intel. Ma sai tutto dipenderà anche dalle future prestazioni delle CPU e APU di AMD. Anche se Haswell dovrebbe uscire un paio di mesi prima di Steamroller.
appleroof
31-08-2012, 18:16
guarda come consiglio da amico :D : stai alla finestra e guarda che succede...tanto il 2600k basta e avanza....purtroppo intel si sta concentrando troppo lato gpu e poco lato cpu....:D
ti consiglio di valutare dopo l'uscita dei prodotti, perchè prima l'80% di notizie sono composte da leggende e amplificazioni dei contesti reali.
Questo vale sia per quanto riguarda Steamroller che per Haswell. Non badare a cio che leggi ora su haswell, bada dopo che esce ;) Anche se effettivamente da questa architettura non mi aspetto un grosso salto prestazionale, visto anche il fatto che non nutre grosse necessita allo stato attuale Intel. Ma sai tutto dipenderà anche dalle future prestazioni delel CPU/APU di AMD. Anche se Haswell dovrebbe uscire un paio di mesi prima di Steamroller.
si è chiaro che le valutazioni finali si faranno a prodotti usciti (anche perché prima a parte qualche es sulla baia a prezzi folli non si trovano :D ), e ho intenzione di aspettare steamroller anche se haswell esce prima, diciamo che per ora mi piace seguire l'evoluzione delle cose e prospettarmi il futuro sistema :D, di tempo ne manca abbastanza, intanto grazie ancora dei pareri :)
digieffe
31-08-2012, 18:39
OPN di due modelli FX Vishera da 8 e 6 core :
[...cut...]
Tutte e due i modelli hanno un TDP di 125W...
capitano,
google mi risponde che questi opn li hai solo tu!
roba di prima mano? ;)
capitan_crasy
31-08-2012, 18:53
capitano,
google mi risponde che questi opn li hai solo tu!
roba di prima mano? ;)
Amici...;)
Amici...;)
Sicuro che puoi pubblicarli? a me avevano detto differente:)
come trovo l'FX 4320 a negozio fisico dalle mie parti lo prendo come và và...
spero che rilascino il bios per la asrock 960GM FX/U3S3
capitan_crasy
31-08-2012, 20:09
Sicuro che puoi pubblicarli? a me avevano detto differente:)
evitiamo problemi, edito per sicurezza...
LurenZ87
31-08-2012, 20:33
ragazzi se vi può interessare :)
http://www.obr-hardware.com/2012/08/amd-fx-8300-die-shot.html
:)
Domanda: ma è vero che Papermaster ha detto che il design di Steamroller è completo e che quello che manca sono i 28nm SOI?
Per me in AMD si è pensato anche di saltare Piledriver e lanciare direttamente SR, visti anche i ritardi che noto nel mobile. Quest'ultima è una mia personale considerazione.
Domanda: ma è vero che Papermaster ha detto che il design di Steamroller è completo e che quello che manca sono i 28nm SOI?
Per me in AMD si è pensato anche di saltare Piledriver e lanciare direttamente SR, visti anche i ritardi che noto nel mobile. Quest'ultima è una mia personale considerazione.
Quale piledriver ?
Piledriver mobile (tu intendi trinity) e OEM desktop (sempre trinity) esiste già e alcuna roba pure in commercio. Le apu trinity e mobo FM2 per il mercato retail gia esistono ma non sono ancora in commercio (vuoi perchè amd vuole smaltire i residui FM1 e llano). Ormai è chiaro perchè trinity lato desktop ha ritardato.
Poi Vishera ? I chip gia esistono. Su questo iinvece non c'è da sorprendersi: zambesi non mi pare uscii prima di ottobre.
Papermaster si riferiva al design di Steamroller (perchè è il prossimo loro progetto gia disegnato, ma su cui ci stanno gia lavorando e ci lavoreranno ancora dal punto di vista strutturale elettronico). Di piledriver ormai non ci parla piu perchè per loro ormai è gia stato lavorato e vecchio dal punto di vista progettuale, è per noi che si tratta di una novità, in qualità di prodotto ancora non presente nel mercato.
paolo.oliva2
31-08-2012, 22:07
Pero'... d'accordo che il silicio abbia detto la sua su Zambesi, ma il prodotto 8150 era proprio un compromesso totale, dal punto affinamento architetturale, il tutto indirizzato più a commercializzare un'architettura senza bug, alla faccia dell'IPC e delle frequenze.
Vishera incrementa l'IPC senza interventi profondi... lo stesso silicio permette l'11% abbondante di lock def... SR, da quello che ho capito (ma non ne sono sicuro) incrementerebbe un 30% su Piledriver solamente ottimizzando l'approvvigionamento dati alle parti logiche...
Credo che il 30% di SR sia su Piledriver perchè tempo fa si parlava di un +50% di SR su Zambesi.
Pero', c'è una cosa che non ho capito... perchè quando si parla di IPC si intende a core... ma secondo me è sbagliato perchè, ad esempio, SR potrebbe avere un +30% di IPC rispetto a Vishera, ma un -10% di clock, quindi quel 30% andrebbe ridotto e non di poco. Viceversa, se SR fosse proposto come X10 allo stesso clock di Vishera, con un 30% di IPC si arriverebbe ad un potenziale anche superiore al +50% verso Vishera e ben sopra il 70% rispetto ad un 8150, se poi ci aggiungessimo la nuova generazione di APU a seguire...
Non focalizzando l'aumento di performances alla sola AMD, secondo me nel 2015 si potrebbe avere una potenza doppia rispetto ai proci odierni...
Pero'... d'accordo che il silicio abbia detto la sua su Zambesi, ma il prodotto 8150 era proprio un compromesso totale, dal punto affinamento architetturale, il tutto indirizzato più a commercializzare un'architettura senza bug, alla faccia dell'IPC e delle frequenze.
Come detto è il mio stesso pensiero, per me mancavano le figure chiave per avere un debutto migliore.
Quale piledriver ?
Piledriver mobile (tu intendi trinity) e OEM desktop (sempre trinity) esiste già e alcuna roba pure in commercio. Le apu trinity e mobo FM2 per il mercato retail gia esistono ma non sono ancora in commercio (vuoi perchè amd vuole smaltire i residui FM1 e llano). Ormai è chiaro perchè trinity lato desktop ha ritardato.
Poi Vishera ? I chip gia esistono. Su questo iinvece non c'è da sorprendersi: zambesi non mi pare uscii prima di ottobre.
Ovviamente intendevo le cpu core Piledriver per mercato Desktop.
La mia domanda era per evidenziare come la resa e la disponibilità di silicio più evoluto (più miniaturizzato) abbia forse influenzato il debutto di alcune soluzioni, per me SR forse è più vicino di quello che si pensi, e credo che non tarderà molto dopo l'uscita di haswell, piledriver in effetti ottimizza più che evolvere a quanto sembra dalle indiscrezioni, staremo a vedere.
Certamente il suo sviluppo non penso possa beneficiare delle nuove figure acquisite da AMD.
La mia domanda era per evidenziare come la resa e la disponibilità di silicio più evoluto (più miniaturizzato) abbia forse influenzato il debutto di alcune soluzioni
Questo è vero. Io non so se ho capito male cio che hai detto, ma in base alla mia interpretazione della tua considerazione: "Per me in AMD si è pensato anche di saltare Piledriver e lanciare direttamente SR, visti anche i ritardi che noto nel mobile. Quest'ultima è una mia personale considerazione."
io non credo che Trinity Desktop o Vishera verrà switchato e vedremo (dopo llano e zambesi) direttamente Steamroller nelle vesti di FX e Kaveri.
per me SR forse è più vicino di quello che si pensi, e credo che non tarderà molto dopo l'uscita di haswell
Infatti non saranno molto distanti fra di loro, se non erro è: Haswell (aprile 2013) e Steamroller (Giugno/Luglio 2013).
piledriver in effetti ottimizza più che evolvere a quanto sembra dalle indiscrezioni, staremo a vedere.
Vero anche questo, Piledriver è una marcia in piu di zambesi in ambito FX. In ambito APU qualcosa piu di una marcia sola rispetto llano (visto che quest'ultimo passa da una Stars_K10 CMP a una Bulldozer_Piledriver CMT).
Certamente il suo sviluppo non penso possa beneficiare delle nuove figure acquisite da AMD.
Ovvio, piledriver è in progettazione gia da prima dell'assorbimento di queste nuove figure da parte di AMD. Ergo per ragioni logiche, i risultati del lavoro di queste nuove figure saranno a partire da Steamroller.
Streamroller a giugno luglio è troppo ottimistico, daresti troppa poca vita "commerciale" ai piledriver. Probabilmente credo sarà l'anno solito, pd verrà presentato/commercializzato a ottobre novembre 2012 e probabilmente sr sempre a ottobre novembre 2013.
l'unica volta che ho visto fare il patchone in fretta e furia e per 6 mesi è stato il passaggio agena 9600 a 9x50 e subito dopo 6 mesi appena pronti i 45nm subito daneb con i 940. Considerando che con bd non c'era bisogno, prestazioni medie alla mano, di un patchone in corsa, gli hanno dato 1 anno di vita commerciale. Adesso arriva pd con migliorie e si spera 32nm fixato, ergo un processore che porta di buono tutto quello che ha bd e aggiunge maggiore solidità alla struttura.
Sicuramente anche lui, un anno commerciale se lo fà.
paolo.oliva2
01-09-2012, 08:29
Streamroller a giugno luglio è troppo ottimistico, daresti troppa poca vita "commerciale" ai piledriver. Probabilmente credo sarà l'anno solito, pd verrà presentato/commercializzato a ottobre novembre 2012 e probabilmente sr sempre a ottobre novembre 2013.
l'unica volta che ho visto fare il patchone in fretta e furia e per 6 mesi è stato il passaggio agena 9600 a 9x50 e subito dopo 6 mesi appena pronti i 45nm subito daneb con i 940. Considerando che con bd non c'era bisogno, prestazioni medie alla mano, di un patchone in corsa, gli hanno dato 1 anno di vita commerciale. Adesso arriva pd con migliorie e si spera 32nm fixato, ergo un processore che porta di buono tutto quello che ha bd e aggiunge maggiore solidità alla struttura.
Sicuramente anche lui, un anno commerciale se lo fà.
Molto probabilmente lato desktop SR si vedrà nel Q3, pero' lato server potrebbe essere possibile un corposo anticipo...
Se non ricordo male, SR le news lo davano per il 1° o il 2° Q 2013, probabilmente perchè è pronto e si aspetta solamente di portare a puntino il 28nm Bulk. Tra l'altro, un affinamento silicio migliore, con 3-6mesi di produzione solo per server, sicuramente porterebbe un aumento delle frequenze def a paità di TDP.
Dico questo perchè se dal punto di vista desktop AMD se ne potrebbe pure fregare di commercializzare un procio con potenza superiore a Vishera perchè tanto soddisferebbe i più, lato server invece un SR servirebbe come il pane...
Mister D
01-09-2012, 09:21
Streamroller a giugno luglio è troppo ottimistico, daresti troppa poca vita "commerciale" ai piledriver. Probabilmente credo sarà l'anno solito, pd verrà presentato/commercializzato a ottobre novembre 2012 e probabilmente sr sempre a ottobre novembre 2013.
l'unica volta che ho visto fare il patchone in fretta e furia e per 6 mesi è stato il passaggio agena 9600 a 9x50 e subito dopo 6 mesi appena pronti i 45nm subito daneb con i 940. Considerando che con bd non c'era bisogno, prestazioni medie alla mano, di un patchone in corsa, gli hanno dato 1 anno di vita commerciale. Adesso arriva pd con migliorie e si spera 32nm fixato, ergo un processore che porta di buono tutto quello che ha bd e aggiunge maggiore solidità alla struttura.
Sicuramente anche lui, un anno commerciale se lo fà.
Sono d'accordo, ma bisognerebbe tenere in considerazione anche su che socket lo faranno. Se SR sarà ancora su AM3+ allora sì, è molto probabile che lo presentino a circa un anno da piledriver, ma se fosse su FM2 (e per me sarebbe veramente una bella mossa per avere un socket unico dove montare CPU e APU) allora potrebbero benissimo anticiparlo e lasciare in vendita piledriver come ultima cpu per il socket AM3+. Anche questa seconda possibilità non è da scartare. Capitano, si sa già qualcosa per il futuro socket di SR? O è ancora tutto molto fumoso?
Molto probabilmente lato desktop SR si vedrà nel Q3, pero' lato server potrebbe essere possibile un corposo anticipo...
Se non ricordo male, SR le news lo davano per il 1° o il 2° Q 2013, probabilmente perchè è pronto e si aspetta solamente di portare a puntino il 28nm Bulk. Tra l'altro, un affinamento silicio migliore, con 3-6mesi di produzione solo per server, sicuramente porterebbe un aumento delle frequenze def a paità di TDP.
Dico questo perchè se dal punto di vista desktop AMD se ne potrebbe pure fregare di commercializzare un procio con potenza superiore a Vishera perchè tanto soddisferebbe i più, lato server invece un SR servirebbe come il pane...
se esce al 1 q 2013 a marzo vuol dire che pd ha meno di 6 mesi di vita commerciale, se esce a 2 q a giugno ne ha forse 9. Un pò poco per un archidettura desktop e server (tanto vale che il pd server non lo fai uscire), a meno che effettivamente non si decida per una nuova unificazione dello sk verso giugno-settembre con un fm2+ o fm3, nella speranza che le nuove mobo fm2+ o fm3 siano almeno retrocompatibili con i proci fm2 usciti in precedenza.
Snickers
01-09-2012, 11:17
Sono d'accordo, ma bisognerebbe tenere in considerazione anche su che socket lo faranno. Se SR sarà ancora su AM3+ allora sì, è molto probabile che lo presentino a circa un anno da piledriver, ma se fosse su FM2 (e per me sarebbe veramente una bella mossa per avere un socket unico dove montare CPU e APU) allora potrebbero benissimo anticiparlo e lasciare in vendita piledriver come ultima cpu per il socket AM3+. Anche questa seconda possibilità non è da scartare. Capitano, si sa già qualcosa per il futuro socket di SR? O è ancora tutto molto fumoso?
Concordo, non fosse su Am3+ la sovrapposizione sarebbe solo parziale e quindi meglio farlo uscire il più vicino possibile ad Hashwell (infatti un consumatore con Am3+ dovrebbe in ogni caso cambiare piattaforma, per cui vedersi prima un processore su socket differente non potrebbe fargli altro che piacere, e per il fatto di cannibalizzare Piledriver non ci sarebbero rischi, basti vedere che c'è ancora gente che cerca cpu per socket 775). :read:
digieffe
01-09-2012, 11:18
se esce al 1 q 2013 a marzo vuol dire che pd ha meno di 6 mesi di vita commerciale, se esce a 2 q a giugno ne ha forse 9. Un pò poco per un archidettura desktop e server (tanto vale che il pd server non lo fai uscire), a meno che effettivamente non si decida per una nuova unificazione dello sk verso giugno-settembre con un fm2+ o fm3, nella speranza che le nuove mobo fm2+ o fm3 siano almeno retrocompatibili con i proci fm2 usciti in precedenza.
Io penso che per piledriver non si siano "ammazzati di lavoro", a me sembra solo una buona rifinitura rispetto a BD con l'aggiunta della
maturazione del processo produttivo.
Quindi credo che qualora avessero steamroller pronto (dichiarato +30% di ipc) lo sostituirebbero immediatamente!
Probabilmente appena il processo produttivo a 28 nm sarà pronto sforneranno il nuovo
mi sorge un dubbio: rifiniture a parte, per caso steamroller è ciò che sarebbe dovuto essere bulldozer (prima di tutti i tagli che hanno fatto all'architettura)?
Phenomenale
01-09-2012, 12:01
steamroller è ciò che sarebbe dovuto essere bulldozer (prima di tutti i tagli che hanno fatto all'architettura)?
Aspetta che prendo i tarocchi della mia amica zingara e te lo dico... :sbonk:
Secondo slide ed anticipazioni AMD, il "vero" bulldozer doveva essere il 50% più veloce del 1100T (frequenze + ipc). Se Steamroller manterrà queste promesse allora sì, finalmente eccolo il vero Bulldozer che AMD immaginava di schierare in battaglia. ;)
capitan_crasy
01-09-2012, 12:21
Io penso che per piledriver non si siano "ammazzati di lavoro", a me sembra solo una buona rifinitura rispetto a BD con l'aggiunta della
maturazione del processo produttivo.
Quindi credo che qualora avessero steamroller pronto (dichiarato +30% di ipc) lo sostituirebbero immediatamente!
Probabilmente appena il processo produttivo a 28 nm sarà pronto sforneranno il nuovo
mi sorge un dubbio: rifiniture a parte, per caso steamroller è ciò che sarebbe dovuto essere bulldozer (prima di tutti i tagli che hanno fatto all'architettura)?
Direi proprio di no...
Bulldozer e Piledriver erano già ampiamente previste sul silicio a 32nm SOI, le novità sono Steamroller studiato per il 28nm e in futuro per Excavator con un disegno ad alta densità stile GPU a tutto vantaggio sui consumi...
Streamroller a giugno luglio è troppo ottimistico, daresti troppa poca vita "commerciale" ai piledriver. Probabilmente credo sarà l'anno solito, pd verrà presentato/commercializzato a ottobre novembre 2012 e probabilmente sr sempre a ottobre novembre 2013.
l'unica volta che ho visto fare il patchone in fretta e furia e per 6 mesi è stato il passaggio agena 9600 a 9x50 e subito dopo 6 mesi appena pronti i 45nm subito daneb con i 940. Considerando che con bd non c'era bisogno, prestazioni medie alla mano, di un patchone in corsa, gli hanno dato 1 anno di vita commerciale. Adesso arriva pd con migliorie e si spera 32nm fixato, ergo un processore che porta di buono tutto quello che ha bd e aggiunge maggiore solidità alla struttura.
Sicuramente anche lui, un anno commerciale se lo fà.
Mi riferivo a SR(Kaveri), secondo me anche lato desktop uscira con qualche mese in anticipo rispetto Trinity, per motivi che pagine addietro avevo ipotizzato. Pero è vera pure un'altra cosa ora che leggo i vostri post: anche nel caso di trinity desktop (visto che ancora deve uscire) starebbe troppo poco sul mercato.
Ergo mi sorge un dubbio: AMD ha ormai deciso di mantenere il modus operandi (CPU e APU desktop q3 e q4) e prodotti mobile (q2) ?__?
Però resta anche l'incognita del cambio socket, ma credo che anche in questo caso non andrebbe a castrare la vita commerciale di Vishera e Kaveri.
Steamroller all'80% dovrebbe cambiare socket (e non per forza essere APU). Pagine indietro il capitano ipotizzò uno scenario di questo tipo:
SR= FM2 (sia FX CPU sia Kaveri APU) solo che nel caso di FX sono CPU con controller pci-e integrato (stile socket 2011) pero tutto su socket FM2 giusto per unificare l'infrastruttura su tutte le fasce (mainstream ed enthusiast).
EC= si unifica tutto verso APU, cambiando il socket (uguale su tutte le fasce sia mainstream che enthusiast) ad un ipotetico FM3 con DDR4. Ergo APU-FX_Excavator (FM3 e nome core incognito) e APU-A-series_Excavator (FM3 e nome core incognito). Spalmando tutto su tutte le fasce (desktop ovviamente).
Non è da escludere questo probabile scenario.
paolo.oliva2
01-09-2012, 18:14
Direi proprio di no...
Bulldozer e Piledriver erano già ampiamente previste sul silicio a 32nm SOI, le novità sono Steamroller studiato per il 28nm e in futuro per Excavator con un disegno ad alta densità stile GPU a tutto vantaggio sui consumi...
Pero', Capitano, secondo me
- Zambesi è stato un compromesso... cioè architetturalmente AMD non ha avuto il tempo necessario per raffinarlo ulteriormente, e in aggiunta il silicio non ha permesso frequenze più alte.
- Vishera ha si un set di istruzioni nuovo, ha si delle migliorie, ma buona parte dell'incremento IPC è dato da quello che Zambesi non riusciva a produrre...
- Steamroller e Exavator dovrebbero essere realmente il potenziamento dell'architettura BD.
-------------------------
Zambesi sarebbe andato bene ugualmente se il silicio avesse permesso le frequenze attese... e si parlava di 4,2GHz def + Turbo.
Vishera, nonostante l'incremento di IPC e di frequenza, credo che comunque offrirà performances inferiori rispetto a Zambesi + silicio/frequenze come da aspettative.
Basta pensare che Zambesi a 4,2GHz def già uguaglierebbe Vishera a 4GHz def con un +5% di IPC, ma un Vishera in ST non uguaglierebbe un Zambesi la cui frequenza massima era prossima ai 5GHz, perchè ai 4,2GHz massimi Vishera dovrebbe avere un +20% di IPC.
Certo che se Vishera si fosse presentato a 4,2GHz def, pure con la variante X10...
capitan_crasy
01-09-2012, 19:07
Pero', Capitano, secondo me
- Zambesi è stato un compromesso... cioè architetturalmente AMD non ha avuto il tempo necessario per raffinarlo ulteriormente, e in aggiunta il silicio non ha permesso frequenze più alte.
L'unico compromesso ce stato sul silicio, l'architettura non ha subito variazioni (esclusa la versione a 45nm) durante il suo sviluppo...
- Vishera ha si un set di istruzioni nuovo, ha si delle migliorie, ma buona parte dell'incremento IPC è dato da quello che Zambesi non riusciva a produrre...
Piledriver è stata concepita più che altro per le APU non che per la variante a 5 moduli in previsione dal principio nello sviluppo dell'architettura a moduli e d'ora in poi appena Intel mette nuove istruzioni nelle sue CPU, AMD la seguirà a ruota per evitare esperienze negative tipo con le SSE4A VS SSE4.1/SSE4.2 o con i compilatori poco democratici...
- Steamroller e Exavator dovrebbero essere realmente il potenziamento dell'architettura BD.
Cambia il silicio e sua tecnologia produttiva, cambia anzi si evolve l'architettura della CPU...
Zambesi sarebbe andato bene ugualmente se il silicio avesse permesso le frequenze attese... e si parlava di 4,2GHz def + Turbo.
Vishera, nonostante l'incremento di IPC e di frequenza, credo che comunque offrirà performances inferiori rispetto a Zambesi + silicio/frequenze come da aspettative.
Basta pensare che Zambesi a 4,2GHz def già uguaglierebbe Vishera a 4GHz def con un +5% di IPC, ma un Vishera in ST non uguaglierebbe un Zambesi la cui frequenza massima era prossima ai 5GHz, perchè ai 4,2GHz massimi Vishera dovrebbe avere un +20% di IPC.
Zambezi o meglio il progetto orochi è stato concepito con l'idea dei 22nm SOI (quindi sempre con il concetto delle alte frequenze) poi cancellati....
Certo che se Vishera si fosse presentato a 4,2GHz def, pure con la variante X10...
mi sarebbe piaciuto vedere che tipo di disegno avrebbe utilizzato AMD per integrare 5 moduli + cache L3 sul progetto Komodo.
Comunque se ti dicessi che una CPU steamroller a 8 core dovrebbe avere un rapporto migliore tra consumi/prestazioni di una CPU 10X Komodo con architettura Piledriver?:fiufiu:
Comunque se ti dicessi che una CPU steamroller a 8 core dovrebbe avere un rapporto migliore tra consumi/prestazioni di una CPU 10X Komodo con architettura Piledriver?:fiufiu:
nel peggiore dei casi per un ipotetico x10 anche del 60% inferiore
paolo.oliva2
01-09-2012, 23:13
...Comunque se ti dicessi che una CPU steamroller a 8 core dovrebbe avere un rapporto migliore tra consumi/prestazioni di una CPU 10X Komodo con architettura Piledriver?:fiufiu:
Beh, questa tua affermazione mi fa considerare veritiera l'incremento di performances di Steamroller, perchè un Piledriver X10 aumenterebbe le performances di un X8 fino ad un +25%, Quindi se Steamroller incrementa almeno del 30% le performances su Vishera, sempre rimanendo dentro i 125W TDP, offrirebbe più potenza di un ipotetico X10 Vishera ma al TDP di un Vishera X8.
Quindi... senza voler tirare le somme su cose che non hai detto... sto 28nm Bulk sarebbe MOLTO meglio del 32nm SOI, quindi... e neppure di poco.
Il 28nm bulk é quello delle gpu?
;) CIAUZ
Il 28nm bulk é quello delle gpu?
;) CIAUZ
si
Se é buono per le gpu dovrebbe esserlo anche per le cpu... o deve avere caratteristiche diverse?
;) CIAUZ
Se é buono per le gpu dovrebbe esserlo anche per le cpu... o deve avere caratteristiche diverse?
;) CIAUZ
Sinceramente non ho idea. Tuttavia spero di si.
dav1deser
02-09-2012, 08:26
Se é buono per le gpu dovrebbe esserlo anche per le cpu... o deve avere caratteristiche diverse?
;) CIAUZ
Il fatto che sia bulk e non SOI ha delle ripercussioni, ad esempio a parità di nanometri il SOI ha meno correnti di leakage il che gli consente di raggiungere frequenze più elevate a parità di consumi (per le GPU questo non è un grosso problema perchè hanno frequenze ben più basse delle CPU), inoltre il SOI permette di creare transistor più vicini tra di loro riducendo il die size a parità di miniaturizzazione rispetto al bulk. Di contro il bulk è più semplice da realizzare, più economico e più fonderie lo utilizzano, quindi è più semplice ottimizzare i progetti per farli produrre a TSMC per esempio. Quindi a livello teorico passando da un nodo SOI al successivo semi-nodo però bulk dovrebbe portare miglioramenti marginali, se la qualità dei due processi è simile. La situazione attuale dei 32nm SOI però non è certo ottimale quindi si può sperare di vedere comunque un bel salto avanti.
Ho guardato la prima pagina e non ho trovato riferimenti.
Dove si parla (ufficialmente) di 30% in più di prestazioni per SR e di utilizzo di un processo Bulk (di TSMC?)?
Mister D
02-09-2012, 09:22
Ho guardato la prima pagina e non ho trovato riferimenti.
Dove si parla (ufficialmente) di 30% in più di prestazioni per SR e di utilizzo di un processo Bulk (di TSMC?)?
Ciao,
qui per il 30% di prestazioni in più:
http://vr-zone.com/articles/amd-pushes-steamroller-and-excavator-forward-bullish-about-performance-increases/17088.html
According to Mark Papermaster, the improvements should yield up to 30% performance increase, but our sources inside the company beg to differ.
"Steamroller is not Bulldozer Enhanced. F*** no. The layout might look the same but our LEGO blocks are completely different. When all is said and done we should get 45% improvement and this goes to show how the Bulldozer was f***** design. This is all what Bulldozer was supposed to be."
e per il processo bulk per stessa ammissione sia di amd che di GF che il prossimo semi-nodo a 28 nm non sarà SOI ma bulk. Il Capitano poi ha riassunto varie volte i passaggi dei vari processi produttivi. Il SOI dovrebbe tornare dopo o con i 22nm o ancora più probabile con i 14 nm finFET. Questo perché IBM e GF hanno abbandonato lo sviluppo per vari problemi. Almeno così mi ricordo io, sicuramente il Capitano sarà più preciso di me;)
paolo.oliva2
02-09-2012, 10:09
Il fatto che sia bulk e non SOI ha delle ripercussioni, ad esempio a parità di nanometri il SOI ha meno correnti di leakage il che gli consente di raggiungere frequenze più elevate a parità di consumi (per le GPU questo non è un grosso problema perchè hanno frequenze ben più basse delle CPU), inoltre il SOI permette di creare transistor più vicini tra di loro riducendo il die size a parità di miniaturizzazione rispetto al bulk. Di contro il bulk è più semplice da realizzare, più economico e più fonderie lo utilizzano, quindi è più semplice ottimizzare i progetti per farli produrre a TSMC per esempio. Quindi a livello teorico passando da un nodo SOI al successivo semi-nodo però bulk dovrebbe portare miglioramenti marginali, se la qualità dei due processi è simile. La situazione attuale dei 32nm SOI però non è certo ottimale quindi si può sperare di vedere comunque un bel salto avanti.
Quotando quanto hai scritto, mi chiedo questo: a prescindere da tutto, io credo che la qualità di un silicio è si importante, ma diventa vitale quando l'architettura richiede al silicio caratteristiche che quel particolare step di silicio non riesce a dare. Per esempio, Trinity ha consumi/prestazioni ottime, perchè? Perchè al 32nm SOI si chiede si il minor consumo, ma a frequenze che non innescano prb di innalzamento TDP.
Ora... per ottenere più prestazioni con BD, associando a questo il discorso 28nm Bulk (leakage superiore), la soluzione non sarebbe certamente quella di raggiungere alte frequenze a scapito dell'IPC, ma esattamente il contrario, stile Intel per intenderci.
Quello che mi chiedo... SR è sempre modulare con il CMT, quindi AMD cosa avrebbe cambiato per aumentare l'IPC? Quello che posso immaginare, è che possa potenziare le parti logiche, FPU, INT, ottimizzare/potenziare la previsione dei dati ed il flusso... ma se le pipeline e latenze cache sono state progettate per frequenze alte, per forza di cose un funzionamento a frequenze (penso) inferiori sicuramene di Vishera e forse anche di Zambesi, con SR dovrebbero essere modificate... ma tutto questo è impensabile che si possa realizzare nel giro di 1 anno, valutando dopo Piledriver, ma anche 2 anni partendo da Zambesi... perchè interventi radicali sull'architettura, su un silicio comunque nuovo per CPU...
A parte il discorso pipeline, io credo che il punto sia una differenza mostruosa tra il primo prodotto BD, Zambesi, e le potenzialità dell'architettura BD.
Semplificando, per me Zambesi era poco più di un embrione dell'architettura BD, Piledriver è la versione "raffinata" di Zambesi, mantenendo la stessa architettura... SR potrebbe essere si un intervento profondo, ma finalizzato ad eliminare i "colli di bottiglia" di Zambesi, potenziando le parti dove è necessario.
Non dimentichiamoci che "su carta", considerando l'architettura ed escludendo qualsiasi prb di silicio, Zambesi doveva esprimere un IPC ben più alto di quanto poi ha dimostrato.
E' chiaro che tutto questo si sposerebbe perfettamente con il 28nm Bulk, perchè se aumenta l'IPC, per ottenere la stessa potenza occorrerebbe una frequenza inferiore.
Edit
Che poi, quotando...
qui per il 30% di prestazioni in più:
http://vr-zone.com/articles/amd-pushes-steamroller-and-excavator-forward-bullish-about-performance-increases/17088.html
According to Mark Papermaster, the improvements should yield up to 30% performance increase, but our sources inside the company beg to differ.
"Steamroller is not Bulldozer Enhanced. F*** no. The layout might look the same but our LEGO blocks are completely different. When all is said and done we should get 45% improvement and this goes to show how the Bulldozer was f***** design. This is all what Bulldozer was supposed to be."
Grazie per i chiarimenti e... speriamo bene
quello che mi lascia un po' perplesso é che girano più info su SR che su PD, come se amd volesse distogliere l'attenzione dalle cpu di prossima uscita e nn mi sembra un buon segno :confused:
;) CIAUZ
Phenomenale
02-09-2012, 11:02
girano più info su SR che su PD, come se amd volesse distogliere l'attenzione dalle cpu di prossima uscita
Dice il proverbio: http://www.proverbi-italiani.com/cerca-267-I.html
;)
Ciao [...]
Grazie ;)
Come mai le informazioni in prima pagina non vengono più aggiunte?
Il capitano ha qualche problema nel seguire il topic?
Dice il proverbio: http://www.proverbi-italiani.com/cerca-267-I.html
;)
:asd: ok, ma PD nn é ancora nato... già vuoi farlo morire :confused:
;) CIAUZ
Phenomenale
02-09-2012, 11:28
Si chiama "marketing", il prodotto migliore è quello che comprerai domani. :sofico:
Apple & iPhone insegnano ;)
navarre63
02-09-2012, 12:15
Si chiama "marketing", il prodotto migliore è quello che comprerai domani. :sofico:
Apple & iPhone insegnano ;)
già...PD sarà meglio di BD ma non di tanto,dopo si spera tutti insieme che SR spacchi di brutto e cosi via..
ma a me basta un pc veloce quando l'accendo quando spengo quando gioco etc etc,ho saltato BD ma un fx 4320 me lo compro,200 euri per i5 2400 non ce li spendo
paolo.oliva2
02-09-2012, 12:36
già...PD sarà meglio di BD ma non di tanto,dopo si spera tutti insieme che SR spacchi di brutto e cosi via..
ma a me basta un pc veloce quando l'accendo quando spengo quando gioco etc etc,ho saltato BD ma un fx 4320 me lo compro,200 euri per i5 2400 non ce li spendo
Non è per creare disillusioni... comunque tra un Zambesi X4 ed un Vishera X4 dovrebbe esserci un incremento di potenza inferiore rispetto che tra un 8150 e 8350, perchè, se le frequenze saranno quelle reali, gli X4 avranno le stesse frequenze def/turbo, mentre un 8350 potrà contare su +400MHz def, circa +400MHz turbo su tutti i core (valutando 3,7GHz per un 8150 e 4,1GHz per Vishera) e la stessa frequenza massima su 4 core.
In poche parole, un 8350 comunque incrementerebbe sull'8150 dell'11,11% in MT per l'aumento di frequenza, a cui si aggiungerebbe l'incremento di IPC, he anche se fosse solamente del 5% di media, si arriverebbe più vicino al +20% che al +15%.
Spitfire84
02-09-2012, 13:10
Ok, è Obr, ma non si sa mai... :)
http://www.obr-hardware.com/2012/09/preview-amd-fx-8350-piledriver-last.html
appleroof
02-09-2012, 13:35
Ok, è Obr, ma non si sa mai... :)
http://www.obr-hardware.com/2012/09/preview-amd-fx-8350-piledriver-last.html
10% medio non mi pare malaccio, considerando lo stesso pp di bd...aspetto dj vedere consumi per avere il quadro completo
digieffe
02-09-2012, 14:35
10% medio non mi pare malaccio, considerando lo stesso pp di bd...aspetto dj vedere consumi per avere il quadro completo
escludendo i bench inutili (sPI) e quelli vecchi che non scalano bene (CB10) siamo a:
- ~5% in ST
- ~15%+ in MT
in linea con quanto circolava...
a mio avviso non male ma faccio notare che il divario tra ST ed MT è aumentato poichè in ST il turbo non ha aumentato la frequenza (4.2)
cut...
Discorso frequenze probabili SR: pensi che le frequenze al passaggio ai 28 bulk siano simili a Zambezi ed FX-8150?
cioe, valutanto che i 32nm intel viaggiano dai 3.5-3.9 ghz con il 2700k tra def e turbo, mi viene da pensare che il 28 bulk per amd non si discosterebbe molto da quelle frequenze, anche se sono processi diversi ma sulla stessa tecnologia... poi il 3770k ha la stessa frequenza del 2700k pur essendo a 22nm bulk con tecnologia 3d che ha dato grattacapi ad intel...
si spera che con i 28nm bulk essendo in giro già da un pò possano essere più rodati per gli SR, da poter avere frequenze simili agli attuali 32nm SOI di PD ed FX-8350... sarebbero perfetti come punto di partenza un 3.9ghz circa def sul 28 bulk per un ipotetico SR FX-8550...
quoto e aggiungo:
la scelta del 28nm bulk da parte di amd per steamroller secondo me è perchè l'approccio del progetto architetturale è sempre piu simile dal punto di vista strutturale e funzionale alle architetture dei gpu_die. Ma chiaramente parlando di CPU (e no gpu) i margini di frequenza per via del comunque diverso concetto d'architettura sono diversi (piu alti per dei cluster x86). E anche se piu bassi del SOI, non è che ora vedrete frequenza di 2ghz... credo appunto come hai detto tu che saranno a partire da 3,4ghz a salire. Stessa cosa nel numero dei core's (cluster): puo darsi che un X10 lo potremmo vedere, ma è una ipotesi non accertata, visto che le performance e le efficienze potrebbero anche aumentare grazie all'ausilio dei cluster_gpu per le parellelizzazioni, ergo un aumento di cluster_x86 non sarebbe per forza necessario, ma nemmeno escluso negli anni a venire (+cluster_x86 aggiunti a moduli e linkati a cluster_igp). Ovviamente parlo di dopo bulldozer (hsa), perchè non credo che prima di excavator vedremo questo scenario. Ma il terreno comunque va preparato, SR ed EC saranno la perfetta fertilità.
Addirittura sono arrivato a pensare che fino a SR staremo sempre sugli 8 cluster, puo darsi che EC ci offrira un 5moduli x 2cluster o forse un 4 moduli x 3cluster ? .... buuu ? .... chi vivrà vedrà ;)
Mia impressione ovviamente.
dav1deser
02-09-2012, 14:38
Discorso frequenze probabili SR: pensi che le frequenze al passaggio ai 28 bulk siano simili a Zambezi ed FX-8150?
cioe, valutanto che i 32nm intel viaggiano dai 3.5-3.9 ghz con il 2700k tra def e turbo, mi viene da pensare che il 28 bulk per amd non si discosterebbe molto da quelle frequenze, anche se sono processi diversi ma sulla stessa tecnologia... poi il 3770k ha la stessa frequenza del 2700k pur essendo a 22nm bulk con tecnologia 3d che ha dato grattacapi ad intel...
si spera che con i 28nm bulk essendo in giro già da un pò possano essere più rodati per gli SR, da poter avere frequenze simili agli attuali 32nm SOI di PD ed FX-8350... sarebbero perfetti come punto di partenza un 3.9ghz circa def sul 28 bulk per un ipotetico SR FX-8550...
I 28nm sono rodati per TSMC, ma AMD userà quelli di GF, e penso che saranno le CPU/APU AMD saranno i primi prodotti commerciali a sfruttare i 28nm GF, quindi un fiasco clamoroso non è impossibile. Per le frequenze di SR non voglio fare previsioni, ci sono troppe variabili in gioco e questioni che possono far pendere l'ago della bilancia sia verso frequenze maggiori che verso frequenze minori.
Per le frequenze maggiori:
- Passaggio a una miniaturizzazione più spinta
- 32nm probabilmente ancora sotto alle iniziali aspettative e alle capacità teoriche
- Forse (ma è solo una mia idea) un miglioramento del resonant mesh clock
Per le frequenze minori:
- Bulk
- Transistor più compatti fra di loro, stile GPU
- Forse architettura sistemata un po' aumentando l'IPC ma riducendo la propensione alle alte frequenze.
Quale di questi fattori prevarrà è difficile da dire. L'unica cosa, mi stupirei molto se le frequenze fossero sensibilmente superiori (nell'ordine dei 4,4GHz per i modelli 8core).
10% medio non mi pare malaccio, considerando lo stesso pp di bd...aspetto dj vedere consumi per avere il quadro completo
Per me 10% medio dovuto anche all'aumento di frequenza è un po' deludente.
Speravo in un 8-10% solo per l'IPC.
Evidentemente bisognerà aspettare SR per un balzo più consistente.
Mister D
02-09-2012, 15:06
I 28nm sono rodati per TSMC, ma AMD userà quelli di GF, e penso che saranno le CPU/APU AMD saranno i primi prodotti commerciali a sfruttare i 28nm GF, quindi un fiasco clamoroso non è impossibile. Per le frequenze di SR non voglio fare previsioni, ci sono troppe variabili in gioco e questioni che possono far pendere l'ago della bilancia sia verso frequenze maggiori che verso frequenze minori.
Per le frequenze maggiori:
- Passaggio a una miniaturizzazione più spinta
- 32nm probabilmente ancora sotto alle iniziali aspettative e alle capacità teoriche
- Forse (ma è solo una mia idea) un miglioramento del resonant mesh clock
Per le frequenze minori:
- Bulk
- Transistor più compatti fra di loro, stile GPU
- Forse architettura sistemata un po' aumentando l'IPC ma riducendo la propensione alle alte frequenze.
Quale di questi fattori prevarrà è difficile da dire. L'unica cosa, mi stupirei molto se le frequenze fossero sensibilmente superiori (nell'ordine dei 4,4GHz per i modelli 8core).
Sono d'accordo con quanto dici ma l'ultimo punto che ho messo in rilievo sarebbe così se modificheranno anche la struttura della pipeline accorciandola, ma da quanto è trapelato fin ora sembrerebbe che abbiamo dato una bella modificata al front-end lasciando le pipeline inalterate per cui il FO4 (ritardo normalizzato) dovrebbe essere lo stesso di BD e PD. Secondo me è molto probabile che le frequenze siano le stesse di PD e che il passaggio a 28nm gli serva per poter effettuare quelle modifiche al front-end (vedi raddoppio del decode) senza impattare negativamente nei consumi. Alla fine tra 32nm e 28 nm il passaggio non è così "lungo" e il SOI ha dalla sua il minor leakage.;)
Mister D
02-09-2012, 15:10
Per me 10% medio dovuto anche all'aumento di frequenza è un po' deludente.
Speravo in un 8-10% solo per l'IPC.
Evidentemente bisognerà aspettare SR per un balzo più consistente.
Preferisco aspettare review più affidabile, anche perché se ricordi, nel test di Tom's hardware trinity vs buldozer allo stesso clock ha dato un +15% per trinity. Non capisco come questo risultato possa calare così tanto sapendo che Vishera condivide con Trinity il core piledriver e ha in più la cache L3. Boh.:confused:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima-piledriver-la-meta-di-trinity/38111/3.html
Se non ho letto male i test sono effettuati su schede madri diverse e il bios per BD è una prima release beta con un supporto marginale (freeze e instabilità durante i test).
Sono da prendere con le pinze anche per questo.
navarre63
02-09-2012, 15:17
Non è per creare disillusioni... comunque tra un Zambesi X4 ed un Vishera X4 dovrebbe esserci un incremento di potenza inferiore rispetto che tra un 8150 e 8350, perchè, se le frequenze saranno quelle reali, gli X4 avranno le stesse frequenze def/turbo, mentre un 8350 potrà contare su +400MHz def, circa +400MHz turbo su tutti i core (valutando 3,7GHz per un 8150 e 4,1GHz per Vishera) e la stessa frequenza massima su 4 core.
In poche parole, un 8350 comunque incrementerebbe sull'8150 dell'11,11% in MT per l'aumento di frequenza, a cui si aggiungerebbe l'incremento di IPC, he anche se fosse solamente del 5% di media, si arriverebbe più vicino al +20% che al +15%.
mi perdo un po in questi calcoli,riassumendo...differenza di potenza pura tra un fx4100 e un 4320 quanta sarebbe?
Mister D
02-09-2012, 15:33
Se non ho letto male i test sono effettuati su schede madri diverse e il bios per BD è una prima release beta con un supporto marginale (freeze e instabilità durante i test).
Sono da prendere con le pinze anche per questo.
Quoto, per questo preferisco aspettare review più affidabili quando il supporto bios sarà sicuramente più maturo.;)
Angelo96go
02-09-2012, 19:31
Iscritto, comunque anche se le prestazioni aumentano del 10-15%, basta venderli ad un prezzo adeguato:
amd fx 43xx 100 euro
fx 63xx 120 euro
fx 83xx 150 euro
Il resto lo farà il rapporto prezzo/prestazioni.
Magari, fossi in amd lancerei un bel fx 23xx dual core a 50 euro.
Quoto, per questo preferisco aspettare review più affidabili quando il supporto bios sarà sicuramente più maturo.;)
sssssshhhhhhh .... non parlare di supporti bios immaturi che i rottweiler gia hanno tirato su le orecchie...
Iscritto, comunque anche se le prestazioni aumentano del 10-15%, basta venderli ad un prezzo adeguato:
amd fx 43xx 100 euro
fx 63xx 120 euro
fx 83xx 150 euro
Il resto lo farà il rapporto prezzo/prestazioni.
Magari, fossi in amd lancerei un bel fx 23xx dual core a 50 euro.
Ciao e benvenuto.
Non ti cullare su quei prezzi. Secondo me l'8350 partira intorno ai 200/210 euro, minimo minimo 190 (non di meno).
I 150 euro li vedo sul 6 core, e 120/130 sul 4 core.
Ricordati che i Zambesi attuali non usciranno subito di produzione e non avrebbe senso accavallare i prezzi con modelli precedenti. Ergo per forza di cose il top di gamma Vishera secondo me sara QUASI vicino come prezzo allo stesso avuto dal top di gamma Zambesi al suo debutto...(forse una ventina di euro in meno visto che si tratta di evoluzione e no "ipotetica" rivoluzione architetturale).
Angelo96go
02-09-2012, 19:36
sssssshhhhhhh .... non parlare di supporti bios immaturi che i rottweiler gia hanno tirato su le orecchie...
Scusa, vedo che tu hai un fx 8120, posso sapere come va?:help:
Scusa, vedo che tu hai un fx 8120, posso sapere come va?:help:
Su quale punto di vista vuoi sapere nel dettaglio? ;)
In generale non mi lamento, mi soddisfa in maniera reattiva in tutto ciò che io ho bisogno di fare.
Angelo96go
02-09-2012, 19:46
Su quale punto di vista vuoi sapere nel dettaglio? ;)
In generale non mi lamento, mi soddisfa in maniera reattiva in tutto ciò che io ho bisogno di fare.
Diciamo in generale, nello specifico game e overclock, vorrei sapere solo che frequenze tocca e con quale frequenza vcore.
Diciamo in generale, nello specifico game e overclock, vorrei sapere solo che frequenze tocca e con quale frequenza vcore.
Ti premetto che io non sono un Overclocker accanito, le mie timide prove che ho fatto sul mio 8120 sono state quelle di averlo portato una volta sui 4,6ghz con un vcore di 1.344V (o qualcosa in piu non ricordo), reggeva a malappena, ma non sempre, molte volte crashava o bsod, ho uno NOCTUA ad aria.
In DU lo tengo a 1,22/1,23v con una frequenza di 4ghz/4.2ghz. Ma a volte capita che a 4,2ghz devo impostarlo a 1,3v e impostare il bios in modalità offset 0,05 V. A come gli gira a lui..e un pochettino anarchico.
Io non uso molti games, anche perchè sono un utente linux (e i titoli sono pochi), ma per quelli che ho provato (virtualizzando windows con wine) e per quelli anche origianali linux, mi sono trovato abbastanza bene con nessuna perdita di frame. E ti premetto che la virtualizzazione wine succhia gia di per se determinate risorse nella cpu (ma è una cosa a parte visto che i giochi sono piu gpu dipendenti).
Per approfondimenti sui games ti conviene chiedere ad altri utenti piu afferrati. Ti dico solo che se vuoi le estreme prestazioni in games (e sei maniaco dei +4/8 oscillanti fps in piu) ti convengono cpu di produttori alternativi (dove i calcoli in ST sono nettamente superiori rispetto i processori FX di AMD).
Se invece fai uso di intensi database...in carichi MT xy.load_MT...ehehehe ho una pergamena da dirti (ma ne parliamo in pm altrimenti qui i rottweiler di prima rompono la catena). ;)
Angelo96go
02-09-2012, 20:37
Ti premetto che io non sono un Overclocker accanito, le mie timide prove che ho fatto sul mio 8120 sono state quelle di averlo portato una volta sui 4,6ghz con un vcore di 1.344V (o qualcosa in piu non ricordo), reggeva a malappena, ma non sempre, molte volte crashava o bsod, ho uno NOCTUA ad aria.
In DU lo tengo a 1,22/1,23v con una frequenza di 4ghz/4.2ghz. Ma a volte capita che a 4,2ghz devo impostarlo a 1,3v e impostare il bios in modalità offset 0,05 V. A come gli gira a lui..e un pochettino anarchico.
Io non uso molti games, anche perchè sono un utente linux (e i titoli sono pochi), ma per quelli che ho provato (virtualizzando windows con wine) e per quelli anche origianali linux, mi sono trovato abbastanza bene con nessuna perdita di frame. E ti premetto che la virtualizzazione wine succhia gia di per se determinate risorse nella cpu (ma è una cosa a parte visto che i giochi sono piu gpu dipendenti).
Per approfondimenti sui games ti conviene chiedere ad altri utenti piu afferrati. Ti dico solo che se vuoi le estreme prestazioni in games (e sei maniaco dei +4/8 oscillanti fps in piu) ti convengono cpu di produttori alternativi (dove i calcoli in ST sono nettamente superiori rispetto i processori FX di AMD).
Se invece fai uso di intensi database...in carichi MT xy.load_MT...ehehehe ho una pergamena da dirti (ma ne parliamo in pm altrimenti qui i rottweiler di prima rompono la catena). ;)
Grazie per la risposta, sono anche io un sostenitore di linux, in particolare ubuntu, comunque sono sorpreso dai voltaggi, sono bassi, e si ottiene un ghz in più non male.:sofico:
Grazie per la risposta, sono anche io un sostenitore di linux, in particolare ubuntu, comunque sono sorpreso dai voltaggi, sono bassi, e si ottiene un ghz in più non male.:sofico:
Ma non tanto sai, a volte come ti ho gia detto mi capita di dover settare 1,3v anche per i 4ghz. Non so dirti è un po a come gli gira.
Comunque i miei oc sono molto superficiali e tale è anche la mia competenza in questo tipo di operazioni. Se ti servono info approfondite sull'overclock, quelli che mi vengono in mente prima sono gli utenti "paolo.oliva2" o "randa".
Ma paolo.oliva2 usa liquido.
Angelo96go
02-09-2012, 20:54
Ma non tanto sai, a volte come ti ho gia detto mi capita di dover settare 1,3v anche per i 4ghz. Non so dirti è un po a come gli gira.
Comunque i miei oc sono molto superficiali e tale è anche la mia competenza in questo tipo di operazioni. Se ti servono info approfondite sull'overclock, quelli che mi vengono in mente prima sono gli utenti "paolo.oliva2" o "randa".
Ma paolo.oliva2 usa liquido.
Grazie, anche io a overclock sono a 0 ma prorpio a 0.
Non ho mai overcloccato niente, pultroppo ho tutte cpu bloccate.
Ma in futuro rimedio subito!;)
Anche se avevo sentito che forse era meglio aumentare solo il turbo core a 4.2ghz e basta.
paolo.oliva2
02-09-2012, 20:58
mi perdo un po in questi calcoli,riassumendo...differenza di potenza pura tra un fx4100 e un 4320 quanta sarebbe?
Non so le frequenze di un 4100... :(
Facendo un esempio ed ipotizzando +5% di IPC per Vishera, basta che aggiungi quel 5% alla frequenza del Vishera e il risultato equivarrebbe alla frequenza di un Zambesi per uguagliare Vishera.
Es, Vishera 4,2GHz, +5% IPC = 4,410GHz, cioè uno Zambesi a 4,410GHz avrebbe la stessa potenza di un Vishera 4,2GHz.
Se poi l'incremento fosse di media superiore al +5%, il vantaggio per Vishera sarebbe maggiore.
Il discorso invece per l'8150 vs 8350 è differente perchè, considerando la frequenza def ed escludendo quasiasi turbo e sempre il 5% di incremento IPC,
Vishera 4GHz def, + 5% IPC = 4,2GHz, quindi corrisponderebbe ad un 8150 occato a 4,2GHz. Considerando che l'8150 è 3,6GHz def, l'incremento sarebbe del 16,66%.
Nell'articolo di OBR, per quanto possa valere, si parla di prezzi di Vishera 8350 uguali a quelli dell'8150... cioè sotto i 190€, direi che sarebbe un gran bel prezzo.
------------------
Secondo me il 28nm Bulk non dovrebbe proporre frequenze superiori al 32nm SOI, e sinceramente sarei propenso a credere che saranno inferiori addirittura allo step B2g. Pero' è tutta da vedere, anche perchè, con la diminuzione del TDP per la tecnologia disposizione transistor tipo GPU, un X10 non lo vedrei certamente impossibile, visto che se aumenta l'IPC, le frequenze per ottenere le stesse potenze sarebbero più rilassate.
Angelo96go
02-09-2012, 21:01
Non so le frequenze di un 4100... :(
Facendo un esempio ed ipotizzando +5% di IPC per Vishera, basta che aggiungi quel 5% alla frequenza del Vishera e il risultato equivarrebbe alla frequenza di un Zambesi per uguagliare Vishera.
Es, Vishera 4,2GHz, +5% IPC = 4,410GHz, cioè uno Zambesi a 4,410GHz avrebbe la stessa potenza di un Vishera 4,2GHz.
Se poi l'incremento fosse di media superiore al +5%, il vantaggio per Vishera sarebbe maggiore.
Il discorso invece per l'8150 vs 8350 è differente perchè, considerando la frequenza def ed escludendo quasiasi turbo e sempre il 5% di incremento IPC,
Vishera 4GHz def, + 5% IPC = 4,2GHz, quindi corrisponderebbe ad un 8150 occato a 4,2GHz. Considerando che l'8150 è 3,6GHz def, l'incremento sarebbe del 16,66%.
Nell'articolo di OBR, per quanto possa valere, si parla di prezzi di Vishera 8350 uguali a quelli dell'8150... cioè sotto i 190€, direi che sarebbe un gran bel prezzo.
------------------
Secondo me il 28nm Bulk non dovrebbe proporre frequenze superiori al 32nm SOI, e sinceramente sarei propenso a credere che saranno inferiori addirittura allo step B2g. Pero' è tutta da vedere, anche perchè, con la diminuzione del TDP per la tecnologia disposizione transistor tipo GPU, un X10 non lo vedrei certamente impossibile, visto che se aumenta l'IPC, le frequenze per ottenere le stesse potenze sarebbero più rilassate.
La frequenza di un fx 4100 è di 3.6ghz 3.8 col turbo core, comunque l'aumento di prestazioni tra buldozer e pilerdrive è del 10-15%, cosa che mandando un fx 4100 a 4.5ghz lo prendi, anche se consuma e scalda parecchio.
Grazie, anche io a overclock sono a 0 ma prorpio a 0.
Non ho mai overcloccato niente, pultroppo ho tutte cpu bloccate.
Ma in futuro rimedio subito!;)
Anche se avevo sentito che forse era meglio aumentare solo il turbo core a 4.2ghz e basta.
Ma in linea di massima gli ocker snobbano i turbo core e tutte le modalità automatizzate. Disabilitano e fanno tutto manualmente. Come è giusto che sia per un overclocker. Il turbo core inoltre non agisce sempre su tutti i cluster o moduli. Le massime frequenze turbo sono a 4 cluster. La frequenza su tutti i core aumenta di un +200mhz o +300mhz (mi sembra).
Comunque guarda c'è il thread dedicato all'oc di BD: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
qui trovi tutto cio che ti serve sull'oc degli FX Zambesi.
Angelo96go
02-09-2012, 21:05
Ma in linea di massima gli ocker snobbano i turbo core e tutte le modalità automatizzate. Disabilitano e fanno tutto manualmente. Come è giusto che sia per un overclocker. Il turbo core inoltre non agisce sempre su tutti i cluster o moduli. Le massime frequenze turbo sono a 4 cluster. La frequenza su tutti i core aumenta di un +200mhz o +300mhz (mi sembra).
Comunque guarda c'è il thread dedicato all'oc di BD: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
qui trovi tutto cio che ti serve sull'oc degli FX Zambesi.
Grazie ancora, si comunque speravo che con il turbo salissero almeno a 4ghz con tutti e 8 i core, ma poco male, scusa ma che scheda madre hai?
Ha l'uefi bios?
Phenomenale
02-09-2012, 21:18
LOL, Obr ha colpito ancora... :asd:
Comunque, considerando che i suoi test mi sono sembrati un pò scalcinati e lui è un "pessimista" nei confronti di AMD, direi che i risultati del prototipo di Vishera sono incoraggianti: i miglioramenti ci sono davvero.
Rory li sta mettendo alla frusta :read:
Angelo96go
02-09-2012, 21:22
LOL, Obr ha colpito ancora... :asd:
Comunque, considerando che i suoi test mi sono sembrati un pò scalcinati e lui è un "pessimista" nei confronti di AMD, direi che i risultati del prototipo di Vishera sono incoraggianti: i miglioramenti ci sono davvero.
Rory li sta mettendo alla frusta :read:
Dai test vanno come un i7 2600k, che non è molto distante dal 3770k, costasse il dovuto questa cpu sarebbe fenomenale.
scusa ma che scheda madre hai?
Ha l'uefi bios?
http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD80.html
Si lo ha l'uefi-bios.
Phenomenale
02-09-2012, 21:29
Dai test vanno come un i7 2600k, che non è molto distante dal 3770k, costasse il dovuto questa cpu sarebbe fenomenale.
Tecnicamente si. Commercialmente no.
Ricordiamoci che il "selling point" degli FX è l'essere octa-core. Dire che una nuova cpu ad 8 core va come un quad-core uscito un anno e mezzo fa non è fenomenale, sempre commercialmente parlando.
Ma è un progresso. ;)
Wolfhang
02-09-2012, 22:46
Tecnicamente si. Commercialmente no.
Ricordiamoci che il "selling point" degli FX è l'essere octa-core. Dire che una nuova cpu ad 8 core va come un quad-core uscito un anno e mezzo fa non è fenomenale, sempre commercialmente parlando.
Ma è un progresso. ;)
tecnicamente si, se migliorano (e non di poco) il rapporto consumo/prestazioni
paolo.oliva2
02-09-2012, 22:54
Tecnicamente si. Commercialmente no.
Ricordiamoci che il "selling point" degli FX è l'essere octa-core. Dire che una nuova cpu ad 8 core va come un quad-core uscito un anno e mezzo fa non è fenomenale, sempre commercialmente parlando.
Ma è un progresso. ;)
Ho capito il tuo senso, pero' direi il contrario, cioè commercialmente parlando vada bene, tecnicamente no, perchè commercialmente si guarda appunto il discorso prestazioni/prezzo, e se 2 proci avessero le stesse caratteristiche, conterebbe praticamente nulla quale sia uscito prima. Diverso, chiaramente, il discorso tecnico, appunto perchè Vishera 8350 rappresenterebbe tecnicamente il TOP di performances di AMD, mentre tecnicamente Intel puo' offrire di più.
SE AMD/GF avessero avuto meno prb con il silicio, probabilmente l'8150 di 1 anno fa, con una frequenza def di almeno 4,2GHz, avrebbe avuto almeno performances uguali se non addirittura superiori a Vishera 8350, e che Vishera, sempre se il silicio non avesse messo i bastoni nelle ruote, si sarebbe visto pure nel modello X10, magari pure ad una frequenza superiore all'8350, sarebbe molto diverso dal punto di vista potenza massima.
I 28nm sono rodati per TSMC, ma AMD userà quelli di GF, e penso che saranno le CPU/APU AMD saranno i primi prodotti commerciali a sfruttare i 28nm GF, quindi un fiasco clamoroso non è impossibile. Per le frequenze di SR non voglio fare previsioni, ci sono troppe variabili in gioco e questioni che possono far pendere l'ago della bilancia sia verso frequenze maggiori che verso frequenze minori.
Per le frequenze maggiori:
- Passaggio a una miniaturizzazione più spinta
- 32nm probabilmente ancora sotto alle iniziali aspettative e alle capacità teoriche
- Forse (ma è solo una mia idea) un miglioramento del resonant mesh clock
Per le frequenze minori:
- Bulk
- Transistor più compatti fra di loro, stile GPU
- Forse architettura sistemata un po' aumentando l'IPC ma riducendo la propensione alle alte frequenze.
Quale di questi fattori prevarrà è difficile da dire. L'unica cosa, mi stupirei molto se le frequenze fossero sensibilmente superiori (nell'ordine dei 4,4GHz per i modelli 8core).
Le librerie ad alta densità verranno utilizzate su Excavator (fonte anandtech) che molto probabilmente integrerà il doppio dei cluster.
dav1deser
02-09-2012, 23:44
Le librerie ad alta densità verranno utilizzate su Excavator (fonte anandtech) che molto probabilmente integrerà il doppio dei cluster.
Ah giusto ho fatto un po' di confusione :D
capitan_crasy
03-09-2012, 09:17
Le librerie ad alta densità verranno utilizzate su Excavator (fonte anandtech) che molto probabilmente integrerà il doppio dei cluster.
Segnatevi questo post che molto probabilmente sarà profetico...
Angelo96go
03-09-2012, 09:50
Io dico che quest'autunno ne vedremo delle belle, se amd azzecca con pilerdrive si riprende, e nel 2013 ci sarà la battaglia finale.:stordita:
Comunque buone performance, senza contare windows 8.
Scusate ragazzi. Domanda forse già fatta varie volte ma non ho trovato info esaurienti in prima pagina.
Piledriver sarà su AM3+ e credo pure Steamroller esatto?
Excavator dovrebbe adnare su un nuovo socket FMx?
Sarei intenzionato a passare a Piledriver e mi interessava un po' di longevità, ovvero la possibilità magari di passare ad un processore nuovo (steamroller)....
Angelo96go
03-09-2012, 10:05
Scusate ragazzi. Domanda forse già fatta varie volte ma non ho trovato info esaurienti in prima pagina.
Piledriver sarà su AM3+ e credo pure Steamroller esatto?
Excavator dovrebbe adnare su un nuovo socket FMx?
Sarei intenzionato a passare a Piledriver e mi interessava un po' di longevità....
Tranquillo, il socket am3+ ha ancora 2-3 anni di vita, anche excavator è su am3+.
Tranquillo, il socket am3+ ha ancora 2-3 anni di vita, anche excavator è su am3+.
Wow, davvero? Ci sono link o slide AMD che lo confermano?
Sapevo ad esempio qualcosa su DDR4, quad channel, e soprattuto usb3 e pci-express nel die del processore...quindi nuovo socket no?
capitan_crasy
03-09-2012, 10:09
Scusate ragazzi. DOmanda forse già fatta varie volte ma non ho trovato info in prima pagina.
Piledriver sarà su AM3+ e credo pure Steamroller esatto?
Excavator dovrebbe adnare su un nuovo socket FMx?
Sarei intenzionato a passare a Piledriver e mi interessava un po' di longevità....
Gli Opteron con architettura Steamroller dovrebbero avere un nuovo socket/chipset con un infrastruttura simile a quella del socket FMx per via del PCI-Express integrato nel DIE; può darsi che anche Steamroller desktop abbia un nuovo socket oppure che utilizzi il socket FM2 o sua evoluzione (FM2r2 o FM2+).
Sinceramente spero che il socket AM3+ sia arrivato al capolinea con piledriver, i sistemi desktop hanno bisogno di aria nuova e non continuare a utilizzare un infrastruttura nata con i K8...
Tranquillo, il socket am3+ ha ancora 2-3 anni di vita, anche excavator è su am3+.
e questa dove l'hai sentita?:confused:
Angelo96go
03-09-2012, 10:11
Gli Opteron con architettura Steamroller dovrebbero avere un nuovo socket/chipset con un infrastruttura simile a quella del socket FMx per via del PCI-Express integrato nel DIE; può darsi che anche Steamroller desktop abbia un nuovo socket oppure che utilizzi il socket FM2 o sua evoluzione (FM2r2 o FM2+).
Sinceramente spero che il socket AM3+ sia arrivato al capolinea con piledriver, i sistemi desktop hanno bisogno di aria nuova e non continuare a utilizzare un infrastruttura nata con i K8...
Secondo me, no.
Si rischia di mescolare le apu con cpu, sono due cose differenti.
capitan_crasy
03-09-2012, 10:34
Secondo me, no.
http://i.imgur.com/wKm5H.jpg
Dato che sei così sicuro, dove hai sentito che manterrà il socket AM3+?
Si rischia di mescolare le apu con cpu, sono due cose differenti.
Lo ripeto ancora una volta che se AMD cambierà il socket è perchè le future CPU avranno integrato il controller PCI-Express, inoltre, dato che non ci sono nuovi chipset all'orizzonte, prima o poi manderà in pensione i classici northbrige con relativa infrastruttura per utilizzare i soli FCH...
Grazie capitan. Mi pare di capire che fra 1 anno (uscita di steamroller) ci saranno nuovi chipset e nuovo socket. Proverò ad aspettare!
capitan_crasy
03-09-2012, 11:04
In effetti il fatto che quest'anno non abbiano rilasciato una rev. del chipset da 990->1090 ma semplicemente MoBo rev2.0 con stesso chipset 990 fa pensare che l'anno prossimo ci sia il passaggio all'infrastruttura FMx con cpu/apu SR...
Su questo argomento ce stata una confusione incredibile, soprattutto sui rumors...
Alcuni scommettevano che AMD non avrebbe più speso soldi nello sviluppo di un nuovo chipset lasciando che la naturale evoluzione del PCI-Express integrato prendesse anche le CPU, tuttavia alcuni credevano fermamente in un nuovo chipset vecchio stile e che AMD lo avrebbe annunciato con l'arrivo di Vishera; addirittura avevo sentito che il socket AM3+ sarebbe stato sulla scena fino all'avvento delle DDR4...
Visto che non ci sono novità sulla certificazione PCI-SIG e che non si è mai visto uno straccio di sample tendenzialmente ritengo che 990 potrebbe essere l'ultimo della sua specie e che le generazioni successive siano destinati all'infrastruttura con FCH...
... addirittura avevo sentito che il socket AM3+ sarebbe stato sulla scena fino all'avvento delle DDR4...
il ddr4 su amd per quando è previsto? excavator?
Mister D
03-09-2012, 11:13
In effetti il fatto che quest'anno non abbiano rilasciato una rev. del chipset da 990->1090 ma semplicemente MoBo rev2.0 con stesso chipset 990 fa pensare che l'anno prossimo ci sia il passaggio all'infrastruttura FMx con cpu/apu SR...
è anche vero che, pur essendo d'accordo sul fatto che ci sia necessità di dare una spolverata all'infrastruttura, mi farebbero un grosso regalo se facessero una linea si cpu SR che vadano bene anche su AM3+ come colpo di coda :D
Cioè FMx con cpu/apu SR, e giusto 3 proci(FX-45x0/65x0/85x0) con compatibilità su AM3+ ... in tal modo chi ha una MoBo AM3+ avrebbe ben 3 anni di sviluppo e altri 2 anni minimo (aspettando HSA :)) su cui godersi il proprio pc senza spendere altri cash... sto sognando capitano?... sarebbe possibile?
Io invece sono d'accordo con il Capitano che l'AMx puzza di vecchio e va cambiato. E poi l'AM3+ ha permesso phenomII/BD e ora anche PD. Vero che i phenomII con dd3 partivano dall'AM3 però più di così è davvero chiedere tanto.
Poi guardiamo i lati negativi di mantenere un socket e chipset vecchio:
1) pp dei chipset rimasto ai 55nm con consumi più alti (se ricordo bene),
2) due linee distinte invece di avere un unico socket per APU e CPU,
3) nel caso che dici dovrebbero avere 2 linee distinte di produzione solo per le cpu, una per socket FMx e una per AM3+ con conseguente packing diverso, ergo aumento dei costi.
Non mi sembra una soluzione così bella. Preferisco la soluzione a socket unico con chipset nuovi (con pp più efficiente).
continuo a dire che tutta sta diatriba am3, fm2 o altro è inutile, fm2 non è la panacea di tutti i mali, fino a che amd resta su bus ht, l'infrastruttura è quella e cambia solo lo socket fisico. Se poi pensare che il cambio del numero di piedini porta chi sa quali vantaggi apocalittici ed irrinunciabili...
Certo se poi il cambio di sk, è giustificato dal fatto che c'è un pci-ex da integrare, quindi bisogna per forza di cose "cambiare qualcosa" a livello di contatto allora bisogna cambiare per forza, pensando che tutti i piedini di un nb devono finire dentro la cpu. Dire "cambiamo la piattaforma perchè è vecchia" e poi continuare ad usare il bus ht, c'è qualcosa che non mi torna.
visto che reputo il bus ht, ancora un ottimo sistema per interconnettere cpu-vga e tutto quello che c'è attorno all'universo amd, e visto che lo pensa anche amd, invocare un cambio di sk, cosi tanto per cambiare, mi sembra abbastanza inutile.
Poi come ho detto se tornassero allo sk unico non sarebbe male, senza contare che am3+ un altro anno di vita commerciale lo avrà, visto che pd uscirà su amd3+.
durante lo stesso anno uscirà fm2
e probabilmente solo nel 2014 avremo una riunificazione dello sk, che poi si chiama fm2+, fm3 a oltre ha poca importanza.
Cambiare perchè si ha necessità di cambiare per integrare il controller pci-ex nelle cpu (e di fatto ritornare al solo sb sulla mobo) è un conto, cambiare tanto per cambiare perchè "è vecchio" ma la sostanza è che si usa sempre il bus ht, invece non ha senso, tanto per fare come intel, che il brodo è lo stesso ma cambia solo il connettore fisico.
Tanto per dire un 990fx gestisce 48 linee pci-ex, vuol dire che devi mettere 48 linee nella cpu, visto che il bus non è seriale ma parallelo, sono 48 pin da mettere sulla cpu.
Certo il dubbio mi viene, perchè fondamentalmente la differenziazione tra i nb amd era sul numero di linee gestibili se le butti tutte ed al massimo dentro la cpu vuol dire che le mobo si differenzieranno solo per il sb.
Non credo che unificando gli sk, poi amd faccia cpu di fasce differenti con meno linee pci-ex integrate dentro.
Tutte le cpu dovranno poter fare un multi crossfire 4 vga 8-8-8-8 almeno gli fx (magari sulle apu metteranno 8-8) per realmente a secondo del produttore mettere il numero fisico di slot pci-ex necesari.
Che so una mobo top gamma ne avrà 4 per fare un 8-8-8-8 una mobo midle avrà 2 connettori e fà un 16-8, 16-16, 8-8 a seconda delle specifiche del costruttore.
capitan_crasy
03-09-2012, 12:17
il ddr4 su amd per quando è previsto? excavator?
Excavator dovrebbe essere presentato entro la fine del 2014 quindi è una possibilità...
Segnatevi questo post che molto probabilmente sarà profetico...
:rolleyes:
Angelo96go
03-09-2012, 13:19
Secondo me am3+ rimane fino al 2014, poi ci sarà il cambio di socket.
L'fm2 invece rimane fino al 2014 perchè kaveri sarà sul socket fm2.
Poi non mi sembra possibile portare due socket uguali per prodotti così diversi.
Angelo96go
03-09-2012, 13:54
gemelli diversi :)
tra cpu core-vishera e apu core-trinity cambia che la prima non ha il controller pci-ex e la igp, ma ha in più la l3, però hanno in comune l'architettura piledriver... per cui direi al 50% sono la stessa cosa ad ora... con SR cambierà ancora la situazione
Pultroppo io non ho la palla di vetro con me, quindi non saprei.:stordita:
Però c'è da metterei in conto le uscite video presenti nelle apu e mancanti in pilerdrive.
capitan_crasy
03-09-2012, 14:27
Pultroppo io non ho la palla di vetro con me, quindi non saprei.:stordita:
Però c'è da metterei in conto le uscite video presenti nelle apu e mancanti in pilerdrive.
Piledriver è sia sulle APU sia sulle CPU e comunque non vedo il problema dato che ci saranno (e ci sono già in commercio anche CPU basate su Llano) versioni di Trinity con il brand Athlon2, cioè con la GPU inattiva....
Angelo96go
03-09-2012, 14:31
Piledriver è sia sulle APU sia sulle CPU e comunque non vedo il problema dato che ci saranno (e ci sono già in commercio anche CPU basate su Llano) versioni di Trinity con il brand Athlon2, cioè con la GPU inattiva....
è una cosa diversa, i pin sono messi in modo diverso, poi sarà la stessa architettura, ma gli fx sono parecchio diversi da triniy, basta guardare il modello di un fx, rispetto a trinity non c'è la gpu, ma ci sono altri due moduli e molta più cache.
cut...
Certo il dubbio mi viene, perchè fondamentalmente la differenziazione tra i nb amd era sul numero di linee gestibili se le butti tutte ed al massimo dentro la cpu vuol dire che le mobo si differenzieranno solo per il sb.
Non credo che unificando gli sk, poi amd faccia cpu di fasce differenti con meno linee pci-ex integrate dentro.
Tutte le cpu dovranno poter fare un multi crossfire 4 vga 8-8-8-8 almeno gli fx (magari sulle apu metteranno 8-8) per realmente a secondo del produttore mettere il numero fisico di slot pci-ex necesari.
Che so una mobo top gamma ne avrà 4 per fare un 8-8-8-8 una mobo midle avrà 2 connettori e fà un 16-8, 16-16, 8-8 a seconda delle specifiche del costruttore.
Premetto che ti quoto, pero ti aggiungo: beh l'ecosistema nelle varie infrastrutture Intel mi sembra sia analogo (in tutti i socket), dove vede il 2011 con pci-e integrato (solo PCH X79) e l'1155 con igp integrata (ergo anche pci-e e solo PCH Z77 e altri modelli inferiori).Tutto il resto nelle mobo vienedifferenziato da altre peculiarità da parte dei vari produttori.
Per quanto riguarda la parte tagliata e l'ultima parte: è uno scenario molto possibile. Tra le altre cose si è vero, integrando l'hub pci-e on die si ha uno scenario analogo a quello da te descritto,. dove vede le mobo con stesso socket unico (tranne se ci saranno FM2 e FM2+) differenziarsi solo per quei 3 o 4 modelli di chipset FCH, VRM, DIGI+, DIGI cacca, fasi di alimentazioni, vari tweak, features e strumenti giocattolo...il resto dei margini di differenza nelle mobo saranno piu ristrette rispetto gli anni passati (ma gia è un po cosi rispetto le mobo degli anni passati).
beh ma appunto, se mettono il controller pci-ex integrato come nelle apu non ci sarebbe più bisogno del bus ht, penso che sia proprio questo il punto su cui si spera di cambiare il socket, perchè la piattaforma FMx adotta questo approccio privo di bus ht tra cpu e vga... ho capito cosi... giusto?
no, il bus ht c'è sempre, l'infrastruttura FMx anche attuale si basa sempre su bus ht, la differenza è che non collega socket->northbridge.
Ma il bus integrato HT c'è sempre, e comunque gli slot pci-e devono pure poter comunicare con il socke. E l'approccio è sempre HT.
Secondo me am3+ rimane fino al 2014, poi ci sarà il cambio di socket.
L'fm2 invece rimane fino al 2014 perchè kaveri sarà sul socket fm2.
Poi non mi sembra possibile portare due socket uguali per prodotti così diversi.
Secondo me invece all'85% ti sbagli e resterai deluso se ti illudi su questo. L'infrastruttura molto probabilmente verra cambiata con SR (sicuramente con Excavator). Altro che am3+ fino al 2014.
Chissa magari ci sara unritorno di fiamma, ma sarebbe pero ora per amd a questo punto che accanto ad AM3+ aggiunga "rev.Highlander".
Angelo96go
03-09-2012, 14:34
Premetto che ti quoto, pero ti aggiungo: beh l'ecosistema nelle varie infrastrutture Intel mi sembra sia analogo (in tutti i socket), dove vede il 2011 con pci-e integrato (solo PCH X79) e l'1155 con igp integrata (ergo anche pci-e e solo PCH Z77 e altri modelli inferiori).Tutto il resto nelle mobo vienedifferenziato da altre peculiarità da parte dei vari produttori.
Per quanto riguarda la parte tagliata e l'ultima parte: è uno scenario molto possibile. Tra le altre cose si è vero, integrando l'hub pci-e on die si ha uno scenario analogo a quello da te descritto,. dove vede le mobo con stesso socket unico (tranne se ci saranno FM2 e FM2+) differenziarsi solo per quei 3 o 4 modelli di chipset FCH, VRM, DIGI+, DIGI cacca, fasi di alimentazioni, vari tweak, features e strumenti giocattolo...il resto dei margini di differenza nelle mobo saranno piu ristrette rispetto gli anni passati (ma gia è un po cosi rispetto le mobo degli anni passati).
no, il bus ht c'è sempre, l'infrastruttura FMx anche attuale si basa sempre su bus ht, la differenza è che non collega socket->northbridge.
Ma il bus integrato HT c'è sempre, e comunque gli slot pci-e devono pure poter comunicare con il socke. E l'approccio è sempre HT.
Secondo me invece all'85% ti sbagli e resterai deluso se ti illudi su questo. L'infrastruttura molto probabilmente verra cambiata con SR (sicuramente con Excavator). Altro che am3+ fino al 2014.
Chissa magari ci sara unritorno di fiamma, ma sarebbe pero ora per amd a questo punto che accanto ad AM3+ aggiunga "rev.Highlander".
Non vedo il motivo di cambiare il socket già nel 2013, perchè nel 2014 è quasi certo che ci sono ram ddr4, sarebbe punto a capo.
Magari fanno una nuova revisione e aggiungono il pci 3.0.
capitan_crasy
03-09-2012, 14:43
è una cosa diversa, i pin sono messi in modo diverso, poi sarà la stessa architettura, ma gli fx sono parecchio diversi da triniy, basta guardare il modello di un fx, rispetto a trinity non c'è la gpu, ma ci sono altri due moduli e molta più cache.
Il problema non è certo il numero di pin dato che il socket AM3+ deriva da un infrastruttura studiata per CPU completamente diverse da BD; inoltre ti voglio ricordare che sullo stesso socket ci puoi montare i K10 anche senza cache L3...
Se Llano non avesse integrato il PCI-Express con ogni probabilità avrebbe usato il socket AM3+ e se anche steamroller integrerà il PCI-E, assomiglierà molto alle APU tranne ovviamente l'assenza della GPU...
Angelo96go
03-09-2012, 14:49
Il problema non è certo il numero di pin dato che il socket AM3+ deriva da un infrastruttura studiata per CPU completamente diverse da BD; inoltre ti voglio ricordare che sullo stesso socket ci puoi montare i K10 anche senza cache L3...
Se Llano non avesse integrato il PCI-Express con ogni probabilità avrebbe usato il socket AM3+ e se anche steamroller integrerà il PCI-E, assomiglierà molto alle APU tranne ovviamente l'assenza della GPU...
Dipende tutto dal pci, però una apu necessita di pci integrato.
paolo.oliva2
03-09-2012, 14:56
Ci sono delle cose aggiuntive che potrebbero migliorare la comparazione Vishera-Zambesi a favore di Zambesi.
In primis, come dichiara OBR, il bios non supporta completamente Vishera, inoltre, come riportato qui (http://www.bouweenpc.nl/nieuws/hardware/benchmarks-amd-vishera-processor-fx-8350-uitgelekt), le comparazioni sono state fatte con un 8150 con parametri bios settati per ottenere la migliore ottimazione, mentre per l'8350, parametri def con SPI boster attivo e APM auto. Non è posibile quantificare quanto si possa perdere se il bios non supporta specificatamente le features di Vishera, ma indubbiamente tra settaggi ottimizzati e def, la differenza comunque c'è.
Poi c'è un'altra cosa che mi suona strano... la differenza in MT mi sembra piu' bassa rispetto all'ST valutando la differenza di frequenza... non vorrei che Vishera abbia il Turbo disattivato, quindi l'8150 arrivando circa a 3,7GHz, ne risulterebbe una differenza di +300MHz anzichè +400MHz.
Per intenderci... +11,11% di frequenza con il +4% di IPC, avrebbe come risultato +15,55%. Essendo il +4% di IPC una media in ST, il risultato in MT dovrebbe essere costante, perchè dovrebbe essere solo la frequenza a modificare il risultato.
Wprime, X264 infatti vedono +15,6% e Fritz chess +15,4%, mentre Cinebench 11.5, nonostante riporti un +4,9% in ST (quindi maggiore di +4% di media), in MT totalizza +14,3%... e sappiamo che Cinebench ha sempre esaltato la scalabilità sia del Phenom II che di BD.
Comunque, ci sono anche altre cose da verificare... mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato migliorie all'MC di Vishera... ora, bisogna testare se cio' potrebbe tradursi in vantaggi utilizzando memorie superiori a 1600, perchè con l'8150, a parte la banda, non si quantificava granchè... idem anche il discorso frequenza NB, quale potrà essere il limite di OC e il rendimento... perchè rispetto all'8150, anche se la frequenza massima è uguale, con l'8150 l'NB/L3 lavorava a 4,2GHz al max per 2 moduli, mentre Vishera lavorerebbe da 4GHz a 4,1GHz ma su tutti i moduli, il che indubbiamente non è poco.
Questi dubbi saranno risolti quando potremo testarlo di persona :sofico: , comunque un +15% è già soddisfacente, contando che dovrebbe avere lo stesso prezzo di acquisto di un 8150, passato il day-one.
Se poi l'incremento di IPC sarà superiore a quanto si vede ora, se l'OC sarà maggiore rispetto all'8150, è tutto burro che cola.
capitan_crasy
03-09-2012, 14:57
Dipende tutto dal pci, però una apu necessita di pci integrato.
Non necessariamente, la GPU delle APU è collegata via NB, il PCI-Express serve per le GPU discrete esterne e poteva essere gestito tranquillamente via un classico chipset...
è una cosa diversa, i pin sono messi in modo diverso, poi sarà la stessa architettura, ma gli fx sono parecchio diversi da triniy, basta guardare il modello di un fx, rispetto a trinity non c'è la gpu, ma ci sono altri due moduli e molta più cache.
Magari fanno una nuova revisione e aggiungono il pci 3.0.
Dipende tutto dal pci, però una apu necessita di pci integrato.
Sei molto confuso.
Tuttavia dimmi dimmi un po, quindi ? Cosa ne pensi ? Come lo vedi lo scenario nel 2013 e nel 2014 ? Tu pensi che ci sara quindi am3+ ancora ?
Perchè pensi questo forniscimi una bella lunga argomentazione, pero bella lunga e dettagliata. Perchè mi interessa capire perchè pensi questo.
;)
Angelo96go
03-09-2012, 15:20
Sei molto confuso.
Tuttavia dimmi dimmi un po, quindi ? Cosa ne pensi ? Come lo vedi lo scenario nel 2013 e nel 2014 ? Tu pensi che ci sara quindi am3+ ancora ?
Perchè pensi questo forniscimi una bella lunga argomentazione, pero bella lunga e dettagliata. Perchè mi interessa capire perchè pensi questo.
;)
Be, am3+ è un chipset del 2011, nel 2013 un posto potrebbe ancora trovarlo, poi
adesso esce il socket fm2, abbandonarlo già nel 2013 sarebbe un grosso errore per amd.
Ci sono delle cose aggiuntive che potrebbero migliorare la comparazione Vishera-Zambesi a favore di Zambesi.
In primis, come dichiara OBR, il bios non supporta completamente Vishera, inoltre, come riportato qui (http://www.bouweenpc.nl/nieuws/hardware/benchmarks-amd-vishera-processor-fx-8350-uitgelekt), le comparazioni sono state fatte con un 8150 con parametri bios settati per ottenere la migliore ottimazione, mentre per l'8350, parametri def con SPI boster attivo e APM auto. Non è posibile quantificare quanto si possa perdere se il bios non supporta specificatamente le features di Vishera, ma indubbiamente tra settaggi ottimizzati e def, la differenza comunque c'è.
Poi c'è un'altra cosa che mi suona strano... la differenza in MT mi sembra piu' bassa rispetto all'ST valutando la differenza di frequenza... non vorrei che Vishera abbia il Turbo disattivato, quindi l'8150 arrivando circa a 3,7GHz, ne risulterebbe una differenza di +300MHz anzichè +400MHz.
Per intenderci... +11,11% di frequenza con il +4% di IPC, avrebbe come risultato +15,55%. Essendo il +4% di IPC una media in ST, il risultato in MT dovrebbe essere costante, perchè dovrebbe essere solo la frequenza a modificare il risultato.
Wprime, X264 infatti vedono +15,6% e Fritz chess +15,4%, mentre Cinebench 11.5, nonostante riporti un +4,9% in ST (quindi maggiore di +4% di media), in MT totalizza +14,3%... e sappiamo che Cinebench ha sempre esaltato la scalabilità sia del Phenom II che di BD.
Comunque, ci sono anche altre cose da verificare... mi sembra di ricordare che AMD aveva annunciato migliorie all'MC di Vishera... ora, bisogna testare se cio' potrebbe tradursi in vantaggi utilizzando memorie superiori a 1600, perchè con l'8150, a parte la banda, non si quantificava granchè... idem anche il discorso frequenza NB, quale potrà essere il limite di OC e il rendimento... perchè rispetto all'8150, anche se la frequenza massima è uguale, con l'8150 l'NB/L3 lavorava a 4,2GHz al max per 2 moduli, mentre Vishera lavorerebbe da 4GHz a 4,1GHz ma su tutti i moduli, il che indubbiamente non è poco.
Questi dubbi saranno risolti quando potremo testarlo di persona :sofico: , comunque un +15% è già soddisfacente, contando che dovrebbe avere lo stesso prezzo di acquisto di un 8150, passato il day-one.
Se poi l'incremento di IPC sarà superiore a quanto si vede ora, se l'OC sarà maggiore rispetto all'8150, è tutto burro che cola.
Come non quotarti paolo.
alla fine i proci si chiameranno sempre FX e sempre serie 4-6-8 cambia solo il 3 al posto dell'1.
Vishera è uno zambesi restylato, principalmente nel processo produttivo e con ottimizzazioni quà e la.
che so con le dovute "molle" mi viene quasi in mente che tra i due c'era grossomodo la stessa differenza tra il 940 su am2+ ed il 955 poi su am3.
Non che sia un semplice passaggio tra uno step che so b2 a b3, ma oggettivamente poco ci manca.
un 10-15% di performances in più vanno benissimo per quello che vishera si ripropone, un oc anche sugli stessi livelli ( realmente spero leggermente verso l'alto tanto i 32nm oltre i 5-5.2 è raro che arrivino per un du rs), ma con un consumo decisamente minore, ne farebbero cmq una cpu appetibile.
Per chi vuole i reali cambiamenti, c'è sempre novembre 2013 con steamroller, doppio decode e probabilmente sk nuovo.
greeneye
03-09-2012, 18:09
A meno di smentite non c'e' traccia dell'HT nei socket FMx che proprio per la loro destinazione (desktop) non ne hanno bisogno.
L'HT serve per i server multiprocessore e se amd vuole continuare a fare server deve mantenerlo.
paolo.oliva2
03-09-2012, 18:32
Come non quotarti paolo.
alla fine i proci si chiameranno sempre FX e sempre serie 4-6-8 cambia solo il 3 al posto dell'1.
Vishera è uno zambesi restylato, principalmente nel processo produttivo e con ottimizzazioni quà e la.
che so con le dovute "molle" mi viene quasi in mente che tra i due c'era grossomodo la stessa differenza tra il 940 su am2+ ed il 955 poi su am3.
Non che sia un semplice passaggio tra uno step che so b2 a b3, ma oggettivamente poco ci manca.
un 10-15% di performances in più vanno benissimo per quello che vishera si ripropone, un oc anche sugli stessi livelli ( realmente spero leggermente verso l'alto tanto i 32nm oltre i 5-5.2 è raro che arrivino per un du rs), ma con un consumo decisamente minore, ne farebbero cmq una cpu appetibile.
Per chi vuole i reali cambiamenti, c'è sempre novembre 2013 con steamroller, doppio decode e probabilmente sk nuovo.
Chiaro. Guarda, io ho sempre detto che se il successore di Vishera avesse migliorato sotto il +10%, sarebbe stato troppo scarso, sul +15% accettabile e oltre il +15% diciamo sempre più appetibile.
Al momento siamo sul +15%, poco? Molto? Nessuno ci sputerebbe sopra se l'incremento fosse stato del 20% o addirittura del 25%, ma la possibilità che il risultato migliori, c'è. Ma anche ipotizzando che questo +15% non migliori, non è solamente un discorso i potenza massima, ma anche, soprattutto, un discorso di consumi/prestazioni, perchè l'aumento di potenza c'è ma a parità di TDP.
La vera pecca rimane la potenza ST, perchè ci si fermerebbe ad un +5% (miglioramenti esclusi), ma in MT Vishera sarebbe un notevole salto in avanti, perchè questo 15% in più di prestazioni equivarrebbe ad un 8150 occato oltre i 4,250GHz (valutando che il +15% risulterebbe con l'8150 in Turbo su tutti core, quindi circa 3,7GHz), che sarebbe una frequenza credo ai limiti della dissipazione ad aria, mentre Vishera lo permetterebbe addirittura a def, sotto i 125W TDP, con il dissi stock e a qualsiasi temp ambiente. A me non sembra poco.
Ma quando parlate di +15% per Piledriver, intendere l'aumento medio di prestazioni in MT comprensivo dell'aumento di frequenza, o vi riferite ad un ipotetivo aumento di IPC?
Cambiare perchè si ha necessità di cambiare per integrare il controller pci-ex nelle cpu (e di fatto ritornare al solo sb sulla mobo) è un conto, cambiare tanto per cambiare perchè "è vecchio" ma la sostanza è che si usa sempre il bus ht, invece non ha senso, tanto per fare come intel, che il brodo è lo stesso ma cambia solo il connettore fisico.
Secondo me il punto è un altro. AM3+ è l'ultima incarnazione di un'infrastruttura che si trascina da parecchio tempo ormai.
Credo che sia lecito pensare che, tra retrocompatibilità da mantenere e rinunce fatte, una bella svecchiata consentirebbe di scrollarsi di dosso parecchia zavorra.
Un socket nuovo permetterebbe cioè di creare un binomio processore-infrastruttura ottimizzato nei due sensi e quindi più efficiente.
Ma quando parlate di +15% per Piledriver, intendere l'aumento medio di prestazioni in MT comprensivo dell'aumento di frequenza, o vi riferite ad un ipotetivo aumento di IPC?
La prima che hai detto.....vediamo lato consumi in oc invece..........
Angelo96go
03-09-2012, 19:06
Ma quando parlate di +15% per Piledriver, intendere l'aumento medio di prestazioni in MT comprensivo dell'aumento di frequenza, o vi riferite ad un ipotetivo aumento di IPC?
Secondo me il punto è un altro. AM3+ è l'ultima incarnazione di un'infrastruttura che si trascina da parecchio tempo ormai.
Credo che sia lecito pensare che, tra retrocompatibilità da mantenere e rinunce fatte, una bella svecchiata consentirebbe di scrollarsi di dosso parecchia zavorra.
Un socket nuovo permetterebbe cioè di creare un binomio processore-infrastruttura ottimizzato nei due sensi e quindi più efficiente.
Un socket am4?
Un socket am4?
seeeee vabbeee.. patate, finocchi e carciofi...
Angelo96go
03-09-2012, 20:03
seeeee vabbeee.. patate, finocchi e carciofi...
Ma di che ti lamenti?, vuoi già ammazzare il socket fm2?
Ma di che ti lamenti?, vuoi già ammazzare il socket fm2?
no no il socket fm2 no...
Angelo96go
03-09-2012, 20:32
no no il socket fm2 no...
Comunque, vero il fatto che le nuove cpu di amd necessitano di nuovo socket, ma solo amd ci potrà dire quando arriverà.
Intanto vediamo pilerdrive e trinity, e poi si decide sul da fare.
Comunque, vero il fatto che le nuove cpu di amd necessitano di nuovo socket, ma solo amd ci potrà dire quando arriverà.
Intanto vediamo pilerdrive e trinity, e poi si decide sul da fare.
le cpu necessitano ?
Trinity è il core_name delle APU basate su architettura Piledriver - Vishera è il core_name delle CPU (FX) basate su architettura Piledriver.
Ripeto: tu sei confuso e stai riempiendo pagine di post inutili.
Ps: poi mi spieghi punto primo che cacchio centra FM2 con quel AM4 che ti sei inventato e punto secondo da dove prendi ste fissazioni che se l'am3+ non rimane fm2 muore ecc ecc...non riesci a pensare ad uno scenario di unificazione socket (FM2) oppure (FM2 e FM2+) dove vede CPU-FX (con hub pci-e on die) e APU condivedere la stessa infrastruttura FMx e la stessa architettura Steamroller (e/o successive evoluzioni architetturali, con successive evoluzioni socket fmx) ?
Vabbe ma ho gia capito che sto perdendo tempo anche a risponderti, perchè continuerai con la solita diatriba...
paolo.oliva2
03-09-2012, 22:08
A meno di smentite non c'e' traccia dell'HT nei socket FMx che proprio per la loro destinazione (desktop) non ne hanno bisogno.
L'HT serve per i server multiprocessore e se amd vuole continuare a fare server deve mantenerlo.
Partendo da questo punto... gli FX sono la versione desktop degli Opteron, o, per meglio dire, sono Opteron marcati FX e "piedinati" per il socket AM3+.
Inoltre, il settore desktop permette di riciclare i BD difettosi X4 e tutti i proci che non hanno superato la selezione Server.
Se poi a questo ci aggiungessimo il fatto che cambiare il socket nel 2013 per poi doverlo ricambiare nel 2014 per le DDR4, sarebbe un suicidio commerciale, almeno nella situazione attuale di AMD, dove all'impossibilità di poter offrire potenze al vertice, punta più sul prezzo/prestazioni e quindi la possibilità di upgradare il più a lungo possibile il proprio sistema.
Molto sinceramente... comprendo che il socket AM3 era stato progettato per l'architettura Stars e non BD, pero'... visto che il socket AM3 non supporta completamente BD o perlomeno solo mobo al TOP riescono a supportarlo, nella condizione di un BD sotto le aspettative, abbia optato per un socket che lo avrebbe penalizzato ulteriormente... sarebbe illogico...
Insomma... a me sembrerebbe giusto proporre socket FMX che possano supportare APU e trovo giusto che l'FX desktop possa sfruttare sino all'ultimo W TDP disponibile, specie collegando il marchio FX con prestazioni al vertice di casa AMD.
Quando gli Opteron saranno APU, allora se ne riparlerebbe... almeno per me è cosi'.
Angelo96go
03-09-2012, 22:31
Partendo da questo punto... gli FX sono la versione desktop degli Opteron, o, per meglio dire, sono Opteron marcati FX e "piedinati" per il socket AM3+.
Inoltre, il settore desktop permette di riciclare i BD difettosi X4 e tutti i proci che non hanno superato la selezione Server.
Se poi a questo ci aggiungessimo il fatto che cambiare il socket nel 2013 per poi doverlo ricambiare nel 2014 per le DDR4, sarebbe un suicidio commerciale, almeno nella situazione attuale di AMD, dove all'impossibilità di poter offrire potenze al vertice, punta più sul prezzo/prestazioni e quindi la possibilità di upgradare il più a lungo possibile il proprio sistema.
Molto sinceramente... comprendo che il socket AM3 era stato progettato per l'architettura Stars e non BD, pero'... visto che il socket AM3 non supporta completamente BD o perlomeno solo mobo al TOP riescono a supportarlo, nella condizione di un BD sotto le aspettative, abbia optato per un socket che lo avrebbe penalizzato ulteriormente... sarebbe illogico...
Insomma... a me sembrerebbe giusto proporre socket FMX che possano supportare APU e trovo giusto che l'FX desktop possa sfruttare sino all'ultimo W TDP disponibile, specie collegando il marchio FX con prestazioni al vertice di casa AMD.
Quando gli Opteron saranno APU, allora se ne riparlerebbe... almeno per me è cosi'.
Quoto!
AceGranger
03-09-2012, 23:13
Se poi a questo ci aggiungessimo il fatto che cambiare il socket nel 2013 per poi doverlo ricambiare nel 2014 per le DDR4, sarebbe un suicidio commerciale,
ma è cosi sicuro che le DDR4 arriveranno nel 2014 nel mercato consumer ?
AceGranger
04-09-2012, 00:15
Già infatti è un dubbio anche mio, è successo dal passaggio alle ddr2 alle ddr3 che AMD arrivò un anno dopo il debutto ufficiale e questa roadmap fatta da analisti dice che nel 2014 le ddr4 ricopriranno solo un 12% del mercato http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/04/DDRR_roadmap.jpg
cosi come attualmente non ci sono MoBo amd con il pci-ex 3.0 perchè farebbe lievitare solo i costi e non le prestazioni, un eventuale utilizzo delle ddr4 potrebbe essere lo stesso inizialmente: scelta economica come linea guida attuale e futura di amd...
sinceramente non credo che nemmeno Intel le usera nel 2014 nel mercato consumer...
l'unico annuncio che ho visto sulle DDR4 di Intel è che nelle sue piattaforme le utilizzera per la prima volta con Haswell-EP nel 2014.
Ora, se è cosi, mi sembra piu plausibile che le piazzera nella piattaforma consumer nel 2015, ovvero con l'architettura TOCK, lasciando il die shrink di Haswell ( Brodwell ? ) sempre con le DDR3.
quindi AMD potrebbe passare cambiare ulteriormente il socket nel 2015 facendo 2013 e 2014 con un'altro socket e DDR3.
Sevenday
04-09-2012, 00:30
Beh, un soket per due anni non sarebbe male;ma Intel sta facendo meglio...
Il soket 1155 è già fuori da un pò e sta supportando due generazioni.
Angelo96go
04-09-2012, 09:26
le cpu necessitano ?
Trinity è il core_name delle APU basate su architettura Piledriver - Vishera è il core_name delle CPU (FX) basate su architettura Piledriver.
Ripeto: tu sei confuso e stai riempiendo pagine di post inutili.
Ps: poi mi spieghi punto primo che cacchio centra FM2 con quel AM4 che ti sei inventato e punto secondo da dove prendi ste fissazioni che se l'am3+ non rimane fm2 muore ecc ecc...non riesci a pensare ad uno scenario di unificazione socket (FM2) oppure (FM2 e FM2+) dove vede CPU-FX (con hub pci-e on die) e APU condivedere la stessa infrastruttura FMx e la stessa architettura Steamroller (e/o successive evoluzioni architetturali, con successive evoluzioni socket fmx) ?
Vabbe ma ho gia capito che sto perdendo tempo anche a risponderti, perchè continuerai con la solita diatriba...
1)Evita di fare queste battute:banned:
2) Se amd fa un nuovo socket è molto probabile che porti alla fusione dei socket delle apu e cpu.
3) Non è ancora uscito Pilerdrive è già speculi su streamroller?
Io ho come l'impressione che avremo l'unificazione dei socket solamente quando AMD tirerà fuori le APU in cui la componente GPU viene integrata e non affiancata, al termine della roadmap HSA.
Prima di allora la linea CPU e la linea APU saranno ben distinte come lo sono oggi, perchè la prima, per risparmiare spazio e rientrare nel TDP dovrà per forza di cose rinunciare alla GPU, cosa non più possibile quando questa verrà integrata completamente.
Certo, questo non significa che un socket unico non potrebbe comunque essere realizzato, ma la mia impressione è che, se questa unificazione verrà fatta, si aspetterà quel momento.
Beh, un soket per due anni non sarebbe male;ma Intel sta facendo meglio...
Piccolo OT. Il soket 1155 è già fuori da un pò e sta supportando due generazioni.
In realtà Intel sta facendo più o meno quello, la durata teorica dei socket è di circa due anni, che possono variare in base a ritardi o scelte nella priorità di commercializzazione. Ma il tempo indicativo è quello.
Per quanto riguarda la generazione, supportano due famiglie (sandy e ivy) ma una sola architettura. L'1155 per ivy era praticamente cosa scontata, sulla base di quanto visto finora.
bah....a me basta che amd si dia una mossa,vorrei aggiornare un pc ma gli fx non mi convincono ancora,e anche se per quello che devo farci mi basta gia' il portatilino,la voglia di farmi un bel pc c e'....almeno le nuove apu potrebbero farle girare in qualche redazione per togliere tutti i dubbi sui miglioramenti rispetto al core bd.
a proposito del processo bulk,non si era mica detto che ibm & co. avevano trovato un sistema per migliorare il leakage?non ricordo se lo avevo letto qui sul thread,ma non stavano mica studiando gli aggiornamenti in una fab negli usa?
a proposito del processo bulk,non si era mica detto che ibm & co. avevano trovato un sistema per migliorare il leakage?non ricordo se lo avevo letto qui sul thread,ma non stavano mica studiando gli aggiornamenti in una fab negli usa?
Immagino sia un processo con HKMG, come quello intel, altrimenti il leakage rischia davvero di essere molto elevato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.