PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 [145]

Spoiker
12-01-2021, 16:03
li veramente ha poco senso…
ma se prendi una 5600xt o una 1660 Super dovresti avere dei miglioramenti rispetto ad una 970...
poi è chiaro se sali, non vedi miglioramenti significativi..
li entra in gioco:
1) non te ne frega del prezzo, e magari una manciata di fps in più le fai
2) pensi di upgradare nel medio/breve termine
3) scimmia

io ho preso di più, ma sono contento della mia scelta..

se non consideri i punti sopra prenditi una delle prime due schede che ho scritto e vedrai che andrai meglio!

gixio58
12-01-2021, 16:44
Io ho un FX-8320 stock Ram DDR 1600 8GB con una GTX-970 asus OC. Sto notando proprio i limiti della CPU con questi 2 giochi. Ho rispolverato il mio vecchio PC e mi sono messo a giocare tutti gli assassin s creed. Sia Origins che Odissey sono i soli a mandare la cpu a palla con high settings in 1080p. Proverò con Horizont zero ma mi sa che dovrò impostare low. Valhalla credo sia ingiocabile ?. Per il ryzen e GPU aspetto i prezzi ora sono folli. Non ha senso cambiare cpu se non cambiare GPU e DDR4. Le GPU causa lockdown hanno prezzi alle stelle. Ci sono parecchi giochi che non ho ancora provato. Sono in ritardo di 7 anni quindi farò lavorare ancora il mio vecchio FX. Giochi in DX12 non gli ho ancora provati. Ripeto per ora solo Origings e Odissey mandano la cpu sui 90+. Secondo me a meno di overclocking sono al limite con la 970 max un 1070 oltre non vedo miglioramenti.


Ho avuto la tua stessa cfg per ben 8 anni (ma con 16gb di ram, secondo me con 8 sei abbastanza limitato), a cui ho affiancato Nvidia 760, 970 & 1070 (cambiato da poco tutto con un 3700x + rtx3070)

Con le dx 12 giochi come Hitman 2 hanno avuto degli incrementi in termini di FPS devastanti (mi riferisco alle mappe zeppe di personaggi) tanto da farmi credere di avere una cpu nuova sotto il cofano :D

In generale è una CPU che mi ha dato molte soddisfazioni, e che non ricordo di aver visto scendere sotto i 35 frames nelle situazioni CPU limited. Una buona accortezza, in questi casi è utilizzare il vsync adattivo dimezzato o limitare i frames a 30/40 sul pannello Nvidia. Lo sfruttamento delle CPU in dx 11 che hanno le schede Nvidia, le VGA AMD se lo sognano (anche se oramai sarebbe inutile rimettersi in pari). fra la 970 e la 1070 ho avuto una breve esperienza con una RX 580 e negli Assassin's Creed girava abbastanza male (i frames minimi erano più bassi a parità di CPU, idem quelli medi, mentre compensare via driver come accade con Nvidia è praticamente impossibile)

Ad ogni modo, mi sono sempre divertito a testare i titoli piu' pesanti (faccio riferimento principalmente all'accoppiata 970/1070:

1) Red dead Redemption 2 :gira molto bene, al limite è la VGA a fare da tappo ma con la 1070 si riesce a sparare risoluzione e dettagli molto in alto

2) Control : tutto al max e nessun rallentamento durante le sparatorie piu' complesse, contrariamente alle versioni console)

3) Anthem: tutto Ultra in 2k con la 1070 e qualche piccolo lag girando per Fort Tarsis, per il resto limitare i frames a 40fps rende l'esperienza piu' che godibile

4) Ho testato i due AC (Origins & Odissey) nelle mappe piu' pesanti (Alexandria & Atene) in lungo e in largo sia con la 970 che con la 1070 e nel secondo caso potendo sparare piu' in alto (praticamente al max e oltre il Full-HD) i dettagli l'FX viene sfruttato in valori oscillanti fra il 65 e l'80%. Forse dipende dal fatto che avevo il vsync adattivo dimezzato (quindi 30 fps SOLIDI COME UNA ROCCIA), cosi' da evitare odiose oscillazioni nel framerate (cmq mai sotto i 35). Altrimenti non mi spiego quel che succede con la tua CFG. Ci tengo a precisare che la CPU è stata SEMPRE cloccata a 4,0GHZ (impostando il valore manualmente, disattivando il turbo e lasciando attivo il cool'n'quiet)

gixio58
12-01-2021, 18:50
Se devi cambiare VGA evita quelle senza Ray Tracing tipo le 1660 che sono schede buone ma nate vecchie: ti attenderebbe un futuro fatto di castrazioni quando è chiaro che la tecnologia verrà sempre piu' sfruttata.

Che per buona parte si tratti di marketing è abbastanza chiaro (lo dimostrano titoli come il remake di Mafia che con lo screen space reflection ottengono ottimi risultati e paragonabili all'RT), ma il futuro, magari mi sbaglio, è questo. Sembra quasi di essere tornati ai tempi in cui qualcuno sceglieva le schede senza pixel shader (le
GeForce 4 MX 440 al posto delle TI4200) per risparmiare per poi essere costretti a rinunciare ad effetti grafici come i riflessi sull'acqua. Piu' il tempo passava piu' nei giochi in uscita le differenze grafiche diventavano evidenti

P.S.. Assassins Creed Valhalla gira in DX 12, quasi sicuramente le prestazioni con gli FX dovrebbero essere piu' che adeguate (sul tubo si trovano dei video a riguardo)

CKY
12-01-2021, 20:22
https://www.youtube.com/watch?v=g7dblvyh87Q&t=153s

Per quanto riguarda la cpu con la risoluzione alta vado esattamente come in questo video. Comunque grazie per le info

gixio58
12-01-2021, 21:25
https://www.youtube.com/watch?v=g7dblvyh87Q&t=153s

Per quanto riguarda la cpu con la risoluzione alta vado esattamente come in questo video. Comunque grazie per le info

figurati :)

questo video dimostra esattamente che (anche con una cloccatina) questa cpu, almeno con i titoli usciti negli ultimi 2 anni ha ancora molto da dire. Cmq io quei lag del benchmark non li avevo, sarà che il gioco era uscito da poco

Penso che con opportuni settaggi (e con 16gb di ram che sono oramai indispensabili, ed hanno iniziato ad esserlo col "vecchio" Batman Arkham Knight) ci possa girare dignitosamente anche Cyberpunk 2077 (vista la IA da PSX)

grey.fox
13-01-2021, 07:35
(le
GeForce 4 MX 440 al posto delle TI4200)

:cry: :cry:

nardustyle
13-01-2021, 08:48
Benvenuto nel thread… non so se sei nuovo…
cmq si è sempre detto che gli FX sono invecchiati molto bene…
io ho il mio che ha 6 anni (comprato a inizio 2015) che va ancora molto forte e riesce a dare paglia alla 5700Xt e di conseguenza se la cava ancora bene nei giochi moderni…
teniamo duro ancora un po' e aspettiamo la nuova architettura..

Gli FX tengono ancora botta! anche sui giochi!
:D

Grazie del benvenuto, la mia e' piu' una rinascita nel thread :D ho centinaia di messaggi nel thread ero tra i piu attivi qui tra test, guide e modding.

All' epoca quando mi divertivo a fare oc sono stato il primo a sfondare i 10000 punti in 3D mark con un pc tutto amd a singola scheda.
https://www.3dmark.com/3dm/2952447?

fa ridere che oggi sono sotto ad ungaming laptop :mbe: :D :D

Spoiker
18-01-2021, 09:19
no.. non fa ridere… è normale; alti e bassi della vita.
A mio avviso il punto è non abbandonare del tutto le proprie passioni.
Ci sta che uno alcuni anni ha più tempo per provare/testare e altri meno.
Uno fa quello che può con il tempo è la disponibilità economica che ha..

quello che scrive l'utente sopra è corretto… le nuove features sarebbe meglio supportarle, ma una 2060 in ray tracing non rende proprio una ceppa.. e per me.. non ne vale la pena..
Poi è mia opinione..
cmq aggiorna la gpu e vedi che un po' d'aria fresca arriva a quel pc
(ogni riferimento a persone è del tutto casuale ;) )

p.s. le mx 440? io ne ho due in vendita? a chi fosse nostalgico.. :D

Trust.No.1
18-01-2021, 17:35
Io ho fatto una pazzia e ho preso da un ragazzo qui sul mercatino una X99 cinese (di quelle buone). (50€ :p )

poi ho ordinato 4x4 ddr3 reg e un 2678v3 per altri 110€ in tutto :p

Una cosa così matta che non sono riuscito nemmeno a trovare il topic qui su Hwupgrade :ciapet: :ciapet:

purtroppo ora sto traslocando e non ho tempo di provare il tutto e quindi vi sto scrivendo ancora dall' FX.

Ultimamente sto giocando a TW: warhammer 2. Si comporta bene ma si sente che fà fatica (e sono pure corto di ram avendone 8)

ThePunisher
23-01-2021, 14:12
Ragazzi ho una Asus Sabertooth 990FX R2.0 con uno stranissimo problema agli slot PCI-E.

Se monto la scheda video sul terzo slot (beige, il secondo x16) non parte il PC.

Se invece la monto sul primo slot funziona e a x16 come dovrebbe però con il secondo beige libero l'ultimo (marrone) dovrebbe essere 8x invece ciò che collego va al max a PCI-E 2.0 1x.

Mi verrebbe da dire che il secondo slot beige è rotto, tuttavia così facendo mi ha castrato anche il marrone. Com'è possibile? Grazie.

IlCavaliereOscuro
31-01-2021, 13:06
Ho una ASUS Sabertooth 990FX su cui devo montare un AMD FX 8350, mi pare

di capire che se il BIOS non è aggiornato, la MoBo non vedrà quella CPU.

Dovrei quindi per forza avviarla con un altro processore, fare l'aggiornamento e

poi montare la CPU 8350 o pur non riconoscendolo, partirebbe comunque il

BIOS e potrei aggiornarlo?

Roland74Fun
31-01-2021, 13:24
Secondo me non c'è bisogno di nulla. Lo metti e parte. La prima versione è uscita nel settembre 2011 magari quella. Ad ogni modo sul sito asus trovi gli aggiornamenti. Metti l'ultimo e sei a cavallo. Ma dovrebbe riconoscerlo comunque.

IlCavaliereOscuro
31-01-2021, 13:28
Sembra che senza la MoBo non ha almeno il BIOS 1604, non viene riconosciuta la CPU:

https://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_990FX.html

https://forums.tomshardware.com/threads/sabertooth-990fx-still-has-issues-with-amd-fx-8350.1350036/

grey.fox
31-01-2021, 13:56
In alternativa puoi compare su ebay un nuovo chip bios con la versione che più ti aggrada.

FedeGata
31-01-2021, 14:53
Sembra che senza la MoBo non ha almeno il BIOS 1604, non viene riconosciuta la CPU:

https://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_990FX.html

https://forums.tomshardware.com/threads/sabertooth-990fx-still-has-issues-with-amd-fx-8350.1350036/

Si trovano a poco degli athlon 2 che fungono al caso. Se sei di Bergamo ti potrei anche prestare un x2 215 che ho a casa a far nulla.

IlCavaliereOscuro
31-01-2021, 15:03
In alternativa puoi compare su ebay un nuovo chip bios con la versione che più ti aggrada.

E poi montarlo sulla MoBo, giusto?
Non ci avevo pensato...

grey.fox
31-01-2021, 20:10
E poi montarlo sulla MoBo, giusto?
Non ci avevo pensato...

Esatto. Li vendono proprio per queste evenienze oppure per recuperare la mobo dopo che un aggiornamento bios non è andato a buon fine.

IlCavaliereOscuro
01-02-2021, 08:03
Mi sono procurato una vecchia CPU compatibile, al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX 8350,

devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e dissipatore sulla vecchia CPU precedente?

grey.fox
01-02-2021, 09:42
Eh direi di si. Il dissipatore sicuramente.

euscar
01-02-2021, 10:31
Mi sono procurato una vecchia CPU compatibile, al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX 8350,

devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e dissipatore sulla vecchia CPU precedente?

Il dissipatore è d'obbligo.
La pasta termica la puoi non mettere se non fai nient'altro oltre ad aggiornare il bios. La temperatura non dovrebbe salire più di tanto.

Mantis-89
01-02-2021, 10:51
Ma se non vuole sprecare pasta termica ci può mettere un po' di Nutella :D

IlCavaliereOscuro
01-02-2021, 11:16
Ma se non vuole sprecare pasta termica ci può mettere un po' di Nutella :D


Sai che l'ho letta veramente questa cosa?

Comunque è proprio che avrei preferito proprio evitare il casino di montare, spalmare, smontare, rimontare, rispalmare etc. etc.

Mantis-89
01-02-2021, 11:31
Sai che l'ho letta veramente questa cosa?


E mica schezavo :D https://www.tomshw.it/hardware/nutella-al-posto-della-pasta-termica-per-raffreddare-una-cpu/

wolverine
01-02-2021, 13:29
Mi sono procurato una vecchia CPU compatibile, al solo fine di aggiornare il BIOS per poi subito montare il mio FX 8350,

devo comunque fare tutto il casino per mettere pasta termica e dissipatore sulla vecchia CPU precedente?

Puoi mettere quella normale bianca che trovi nei negozi di elettronica, un cicinin al centro della cpu (senza spalmare che tanto non cambia una mazza), metti il dissi, aggiorni e via.

Mantis-89
01-02-2021, 13:39
Puoi mettere quella normale bianca che trovi nei negozi di elettronica, un cicinin al centro della cpu (senza spalmare che tanto non cambia una mazza), metti il dissi, aggiorni e via.

Per la mia esperienza cambia invece, e non va spalmata:
Intanto penso di aver capito perché le temperature schizzavano su velocemente:
https://i.ibb.co/28R6phL/IMG-20200423-173012.jpg (https://ibb.co/28R6phL) https://i.ibb.co/ZLZpfm2/IMG-20200423-181536.jpg (https://ibb.co/ZLZpfm2)
Ho spalmato la pasta, anziché usare il "chicco di riso", ed è rimasta scoperta la zona al centro :eek:

gixio58
01-02-2021, 16:03
Sembra che senza la MoBo non ha almeno il BIOS 1604, non viene riconosciuta la CPU:

https://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/SABERTOOTH_990FX.html

https://forums.tomshardware.com/threads/sabertooth-990fx-still-has-issues-with-amd-fx-8350.1350036/


https://www.amazon.it/Asus-SABERTOOTH-990FX-Scheda-Madre/dp/B0053GR2HA

Sui commenti c'è un tizio che l'ha comprata a luglio 2013 e montato un FX 8350 senza problemi. Il bios che menzioni sul sito di Asus non c'è, si passa dalla versione 1503 (31/01/2013) direttamente alla 1708 (10/05/2013). Secondo me te lo riconosce, si accettano scommesse :D

https://www.asus.com/us/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_BIOS/

IlCavaliereOscuro
01-02-2021, 16:49
https://www.amazon.it/Asus-SABERTOOTH-990FX-Scheda-Madre/dp/B0053GR2HA

Sui commenti c'è un tizio che l'ha comprata a luglio 2013 e montato un FX 8350 senza problemi. Il bios che menzioni sul sito di Asus non c'è, si passa dalla versione 1503 (31/01/2013) direttamente alla 1708 (10/05/2013). Secondo me te lo riconosce, si accettano scommesse :D

https://www.asus.com/us/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_BIOS/

Il link si riferisce alla REV 2.0 (e credo anche il commento su Amazon) è su quella sicuramente non ci sono problemi.
A me interessa la REV 1...

gixio58
01-02-2021, 17:42
Il link si riferisce alla REV 2.0 (e credo anche il commento su Amazon) è su quella sicuramente non ci sono problemi.
A me interessa la REV 1...



Azz :doh:


Alla peggio ti procuri un Sempron supportato a pochi spicci

Grizlod®
01-02-2021, 18:51
Per la mia esperienza cambia invece, e non va spalmata:
Perdona se ti contraddico, ma il mio pensiero è che la parte centrale della pasta è rimasta sulla CPU, quando hai tolto il dissy... ma copriva cmq tutta la superficie.

P.S. personalmente la spalmo e non ho avuto problemi.

wolverine
01-02-2021, 18:56
Per la mia esperienza cambia invece, e non va spalmata:

Appunto ho detto di non spalmarla, per spalmarla bene ci vuole una pasta morbida e un buon occhio nel distribuirla omogenea, ma è sempre meglio usare il metodo del chicco di riso al centro, come suggeriscono noctua e arctic cooling nel loro tutorial.

Mantis-89
02-02-2021, 06:46
Perdona se ti contraddico, ma il mio pensiero è che la parte centrale della pasta è rimasta sulla CPU, quando hai tolto il dissy... ma copriva cmq tutta la superficie.

P.S. personalmente la spalmo e non ho avuto problemi.
No no, il centro non toccava, altrimenti sarebbe rimasta traccia anche lato CPU (la pasta era messa da poco non era secca). Lo confermano anche le temperature più alte del normale, risolte applicando nuovamente la pasta.
Ho sempre spalmato anch'io ma mi sono fatto l'idea che il chicco di riso (consigliato anche dai produttori di dissipatori e paste termiche) sia la soluzione migliore, che evita sia una pasta spalmata male che bolle d'aria.

Appunto ho detto di non spalmarla, ...
Si è vero, ma hai anche scritto che non cambiava rispetto a spalmarla dove sono meno d'accordo, quindi ho voluto condividere la mia esperienza. ;)

wolverine
02-02-2021, 10:08
No no, il centro non toccava, altrimenti sarebbe rimasta traccia anche lato CPU (la pasta era messa da poco non era secca). Lo confermano anche le temperature più alte del normale, risolte applicando nuovamente la pasta.
Ho sempre spalmato anch'io ma mi sono fatto l'idea che il chicco di riso (consigliato anche dai produttori di dissipatori e paste termiche) sia la soluzione migliore, che evita sia una pasta spalmata male che bolle d'aria.


Si è vero, ma hai anche scritto che non cambiava rispetto a spalmarla dove sono meno d'accordo, quindi ho voluto condividere la mia esperienza. ;)

Si, purtroppo se la si spalma non omogenea, così a occhio è facile metterne meno in un punto, capita quello che è successo a te, basta anche una pasta non di qualità o duretta. :)

Spoiker
14-02-2021, 18:20
visto qualche video con FX e nuove serie 6xxx... be' che dire tiene botta!
Se qlk vuole la mia 5700XT mi prendo una 6800XT!
Se siete interessati proposte concrete in pv

nevets89
14-02-2021, 18:58
visto qualche video con FX e nuove serie 6xxx... be' che dire tiene botta!
Se qlk vuole la mia 5700XT mi prendo una 6800XT!
Se siete interessati proposte concrete in pv

mah, mi sa che butti un sacco di soldi, se cambiassi il blocco cpu-mobo-ram avresti molti vantaggi....

nardustyle
15-02-2021, 11:00
be oddio

https://www.youtube.com/watch?v=Cg9qfauW6_A&t=704s&ab_channel=TimmyJoePCTech

non mi sembra che tenga proprio botta, :sofico:

io lo uso con la 290x e non mi lamento ma penso che oltre una rx590 / 5700 liscia non si possa andare

wolverine
15-02-2021, 11:30
visto qualche video con FX e nuove serie 6xxx... be' che dire tiene botta!
Se qlk vuole la mia 5700XT mi prendo una 6800XT!
Se siete interessati proposte concrete in pv

Vanno bene anche sacchi di cemento? :D :read:

euscar
15-02-2021, 16:00
visto qualche video con FX e nuove serie 6xxx... be' che dire tiene botta!
Se qlk vuole la mia 5700XT mi prendo una 6800XT!
Se siete interessati proposte concrete in pv

Secondo me non ti conviene.

mah, mi sa che butti un sacco di soldi, se cambiassi il blocco cpu-mobo-ram avresti molti vantaggi....

E sicuramente spenderesti meno che non prendendo una 6800XT.

Spoiker
16-02-2021, 09:40
ih ih ih….
ragazzi ho movimentato un po' il thread…

be' si e no…
ma come farei senza il mio fidato FX?!?
Va ancora benone; mi spiace pensionarlo…

nevets89
16-02-2021, 10:53
che vada bene ok, ma stai pesantemente limitando la tua vga, se hai veramente la config in firma (con ram a 1600MHz).

probabilmente potresti scendere ad una rx 5600xt senza notare differenze.

nardustyle
17-02-2021, 08:25
ih ih ih….
ragazzi ho movimentato un po' il thread…

be' si e no…
ma come farei senza il mio fidato FX?!?
Va ancora benone; mi spiace pensionarlo…

be ma io almeno saltero' sicuramente le ddr4. stavo vedendo una vega 64 per cambiare la 290x visto che e' la vga piu potente che riesco a trovare con un dvi ma i prezzi ora sono folli.

Ho ricominciato witcher 3 e sinceramente si gioca benissimo, e anche per lavorare da casa l' fx tiene bene usando la suite adobe, ti diro' che in uficio ho un 3900x con 64gb di ram e un pci 4 ssd. Be pensavo si vedesse molto di piu la differenza.
A parte i tempi di apertura dei programmi e di rendering quando lavori sembra di usare lo stesso computer nel 90% delle cose.

credo che con la 5700xt giochi a tutto senza grossi compromessi, a questo punto aspetta di fare un cambio totale quando direct storage, 4K, DDR5 e multicore saranno parte dell' equazione.

Alekx
17-02-2021, 10:46
be ma io almeno saltero' sicuramente le ddr4. stavo vedendo una vega 64 per cambiare la 290x visto che e' la vga piu potente che riesco a trovare con un dvi ma i prezzi ora sono folli.

Ho ricominciato witcher 3 e sinceramente si gioca benissimo, e anche per lavorare da casa l' fx tiene bene usando la suite adobe, ti diro' che in uficio ho un 3900x con 64gb di ram e un pci 4 ssd. Be pensavo si vedesse molto di piu la differenza.
A parte i tempi di apertura dei programmi e di rendering quando lavori sembra di usare lo stesso computer nel 90% delle cose.

credo che con la 5700xt giochi a tutto senza grossi compromessi, a questo punto aspetta di fare un cambio totale quando direct storage, 4K, DDR5 e multicore saranno parte dell' equazione.

Chiaramente con il tuo FX a 4.9 difficilmente trovi giochi, di qualche anno fa, che ti danno problemi soprattutto per le frequanze molto alte che hai a cui i giochi ancora sono molto suscettibili.

E' chiaro che se non sfrutto piu' di x core e' capace che tra l'FX e il 3900x in molti giochi non vedi una differenza abissale.

Poi chiaramente in ambiti multicores con l'0FX resti al palo. Gia' con Cyberpunk per giocare decentemente un Ryzen prima genrazione e' "stretto" anche se accettabile.

Diciamo che ad oggi gli FX ancora reggono bene e sono eccellenti macchine per ufficio, navigazione e tempo libero "vario".

Concludo dicendo che con i prezzi di oggi se non hai particolari necessita' o esigenze conviene non spendere e aspettare tempi migliori.

nardustyle
17-02-2021, 19:08
intanto piccolo aggiornamento con il be quiet 360mm

https://i.ibb.co/f0JS413/untitled-4-of-5.jpg

Spoiker
17-02-2021, 19:27
che vada bene ok, ma stai pesantemente limitando la tua vga, se hai veramente la config in firma (con ram a 1600MHz).

probabilmente potresti scendere ad una rx 5600xt senza notare differenze.

Sicuramente, ma quando ho preso la gpu c'era la rx 590 a 150 euro in meno e dato che alla fine potevo arrivarci ho preso questa..
a dire la verità avrei preso la liscia (a circa 60/70 euro in meno), ma ne avevo bisogno urgentemente (avevo restituito una rtx 2070 Super) e non volevo aspettare oltre.

Cmq ha inizio 2021 dovevano uscire le nuove architetture; il mercato è un po' fermo; l'idea era di upgradare a ddr5 e compagnia bella… aspettiamo; ma come ho scritto: l'FX sta facendo ancora bene il suo dovere e non mi sta dando troppe rinunce…

Spoiker
17-02-2021, 19:29
intanto piccolo aggiornamento con il be quiet 360mm

https://i.ibb.co/f0JS413/untitled-4-of-5.jpg

Paura! Bella configurazione… tutta rossa… :)

wolverine
18-02-2021, 10:24
intanto piccolo aggiornamento con il be quiet 360mm

https://i.ibb.co/f0JS413/untitled-4-of-5.jpg

Complimenti. :cool: :)

nardustyle
23-02-2021, 13:11
Paura! Bella configurazione… tutta rossa… :)

mi piace fare tutto correlato quando creo il mio pc, quella volta e' stato difficile trovare l'ssd e le ram amd. E un peccato abbiano smesso di brandizzarle.

Inoltre anche a livello windows ho creato tutte le tiles e il pannello aida a tema.

Malattie da grafico :sofico:

https://i.imgur.com/Mi6JlTC.jpg

https://i.imgur.com/UXGX8Iu.jpg

euscar
23-02-2021, 15:16
Quasi patologico :asd:

Comunque anch'io rimango fedele agli FX.
Ho giusto preso oggi una combo qui sul mercatino per farmi un secondo sistema da gioco cui abbinerò la 1050Ti del PC2 in firma, da collegare alla TV da 43'' , per farci girare i "vecchi" giochi e gustarmeli "in grande" :D

Roland74Fun
23-02-2021, 16:26
Ad oggi se vedessi la RX480 potrei farci quasi 500 euro. Peccato non ci sia tutta questa crisi di CPU altrimenti potrei vendere l'8350 a prezzi mai visti. :D :D

Spoiker
23-02-2021, 17:12
Complimenti! Gran bel lavoro!
Ti chiamerà Lisa quando faranno un raduno di vecchi pc.. :D

P.S. Roland se tu vendi la rx 480 a 500 euro allora io posso vendere tranquillamente la mia a 1000 euro..
bene bene :)

bmw320d150cv
23-02-2021, 17:22
Complimenti! Gran bel lavoro!
Ti chiamerà Lisa quando faranno un raduno di vecchi pc.. :D

P.S. Roland se tu vendi la rx 480 a 500 euro allora io posso vendere tranquillamente la mia a 1000 euro..
bene bene :)

le 5700xt stanno sui 700-800€ usate
rx480-580 sui 280-320€ usate
la mia rx590 usata venduta domenica 350€

sono tornato alla vega integrata del mio 2400g a data da destinarsi ahah

nardustyle
24-02-2021, 08:21
Si e' assurdo a dicembre stavo guardando le vega 64 che stavano a £230 oggi stanno a £460, :sofico:

ottima ragione per tenere i vecchi pc, io ho venduto il primo dell XPS 9550 con i76700h e 960m a £850 l' altra settimana.

Usato per 5 anni estensivamente come unico pc per £500, come fosse un abbonamento a netflix :D.

Ora che son tornato con l'fx dopo 5 anni che era fermo in italia devo ritornare dell' investimento.

euscar
07-03-2021, 18:21
Finalmente ho messo insieme la "nuova" configurazione con l'FX-8320 a cui ho abbinato la 1050Ti che stava sul secondo PC in sign (che diventerà il terzo PC).
Ora manca la parte software, non appena troverò altro tempo da dedicarci.

All'FX-6350 gli affianco la Radeon HD6850 che ho dal lontano 2011, tanto non lo uso più per giocare.

L'8320 andrà collegato alla TV da 43'' e lo userò per giochi più datati.
Penso che per un po' non farò altre configurazioni :sofico:

ThePunisher
09-04-2021, 10:46
Nel mentre... io nel 2021 ancora con AMD FX Piledriver\Bulldozer:
- https://ibb.co/xq9CSHh (FX @5Ghz daily con 1660 Super, nello screen in basso)
- https://ibb.co/PY1GS8x (Muletto con RTX 2070)

https://i.ibb.co/VYnjWmV/IMG-20210406-WA0019-8350.jpg

Haters gonna hate. :sofico:

Felice di aver tenuto questa vetusta configurazione per tutto questo tempo visti i ridicoli progressi di DDR4 vs DDR3 (penso che ad oggi siano ancora più veloci quelle dello screen rispetto alla media DDR4). Passerò questo "tranquillo" 2021 (vista anche la carenza di schede video) senza upgrade (Intel a quanto pare fa pena) e attenderò le nuove configurazioni DDR5 con PCI-E 5.0 che costituiranno un vero progresso.

Ovviamente, postilla per haters, mi rendo conto che Enel è felice e che la potenza di calcolo degli FX per watt è imbarazzante, ma per giocare vanno ancora bene (visto anche che solo di recente i giochi si sono messi a sfruttare veramente 8 core).

Spoiker
09-04-2021, 11:14
Come non quotarti.
E' già molto tempo che scrivo/la penso come te… gli FX vanno benone! Io lo uso ancora per giocare e sinceramente mi ha dato e mi sta dando grosse soddisfazioni.
Aspettiamo le nuove architetture che però dovevano uscire a inizio 2021 (si diceva qlk anno fa) e invece siamo fermi perché il mercato spinge e non hanno necessità di uscire con cose nuove..
vabbe' pazienza procrastinerò la spesa di un annetto…

Roland74Fun
09-04-2021, 16:47
...

Ovviamente, postilla per haters, mi rendo conto che Enel è felice e che la potenza di calcolo degli FX per watt è imbarazzante, ma per giocare vanno ancora bene (visto anche che solo di recente i giochi si sono messi a sfruttare veramente 8 core).

Sto giocando AC valhalla. Incredibile quanto vada bene rispetto ai 2 predecessori origins od Odyssey su questa CPU.
Quindi ho abbassato tutta la grafica al minimo, ho impostato 720p e downscalato al 50%.
Risultato: 90/100 fps con scheda video che lavorava ancora quasi sempre al massimo.

ThePunisher
09-04-2021, 17:03
Sto giocando AC valhalla. Incredibile quanto vada bene rispetto ai 2 predecessori origins od Odyssey su questa CPU.
Quindi ho abbassato tutta la grafica al minimo, ho impostato 720p e downscalato al 50%.
Risultato: 90/100 fps con scheda video che lavorava ancora quasi sempre al massimo.

Pure Red Dead Redemption 2 va benissimo (60 FPS fissi) e sfrutta la CPU al 100%, molto meglio del vecchio GTA V che lo sfrutta al 40%. Molti non hanno tenuto conto del fatto che molti giochi non sfruttavano bene i multicore mentre recentemente lo fanno e danno nuovo lustro agli FX.

Spoiker
11-04-2021, 10:22
Pure Red Dead Redemption 2 va benissimo (60 FPS fissi) e sfrutta la CPU al 100%, molto meglio del vecchio GTA V che lo sfrutta al 40%. Molti non hanno tenuto conto del fatto che molti giochi non sfruttavano bene i multicore mentre recentemente lo fanno e danno nuovo lustro agli FX.

quoto sottoscrivo! d'accordissimo!

FreeMan
11-04-2021, 23:01
Nel mentre... io nel 2021 ancora con AMD FX Piledriver\Bulldozer:

no crossposting

>bYeZ<

Trust.No.1
22-05-2021, 16:06
https://i.postimg.cc/MZ4CpWYH/immagine-2021-05-22-170310.png
QUI GRANDE (https://postimg.cc/HrX9LwmD)

Costo totale dell'operazione 150€ . Mobo X99 cinesissima con bios modificato, xeon 2678v3 e 4 stick di ram ddr3 da server :D

Sotto potete vedere lo stesso risultato col mio prode FX.

Vi lascio ma continuerò a seguirvi!

p.s.= la mia config è così assurda che non cè manco il topic qui su Hwupgrade :D

Lunga vita agli FX !!!

nardustyle
28-06-2021, 09:04
Salve ragazzi. Allora mi sto cominciando ad informare se sara' possibile mettere in nuovo windows sui nostri datati ma ancora funzionanti FX.
Il problema principale e' il TPM che nessuna scheda madre ha di default, ma molte (come la mia Saberthooth R2) hanno un connettore 20 PIN che tecnicamente e' compatibile.

Secondo problema e' che windows non contempla gli FX come compatibili anche se passano i requisiti binimi di sistema.

Stavo guardando i connettori TPM ma l' unico asus che son riuscito a trovare in UK su ebay sta a 220£ e l' asta non e' ancora finita.

Ci sono in giro connettori foxcomm 1.2 a 2 dollari ma in teoria serve la versione 2.0.

Per ora e' ancora presto e credo che cominceranno a produrre connettori vista la domanda delle persone e soprattutto di molte aziende.

Se qualcuno riuscisse a trovare connettori 2.0 a prezzi decenti mi faccia sapere, non vorrei dover cambiare PC per un connettore da 2 euro.

nevets89
28-06-2021, 09:20
ora non compri moduli tpm 2.0 ... sono diventati il principale obiettivo degli scalper... quindi imho se ne riparla tra un anno o più.

nardustyle
28-06-2021, 09:26
ora non compri moduli tpm 2.0 ... sono diventati il principale obiettivo degli scalper... quindi imho se ne riparla tra un anno o più.

mica ho fretta :D tanto gli FX sono immortali :D :D :D

CKY
28-06-2021, 15:04
mica ho fretta :D tanto gli FX sono immortali :D :D :D

beh no con una 6800 il bottleneck è certo

nardustyle
28-06-2021, 16:16
beh no con una 6800 il bottleneck è certo

direi anche con molto meno di una 6800 :D , la mia era una battuta la differenza la vedo eccome con il 3900x nell' ambito lavorativo (gioco solo con l'fx l' altro e' in ufficio) anche se non sono cosi' diversi da usare in certi ambiti.

Io gioco solo a giochini stupidi tipo Hearthstone, what da golf e monopoly, a parte qualche partita ad overwatch e witcher 3.

Per questo non sento il bisogno di cambiarlo ora ci pensero' tra qualche anno con ddr5 e pci 5 dove magari la velocita' dei dischi mi fara' in modo di avere una bella differenza con i sata

CKY
28-06-2021, 17:34
sono riuscito a prendere una 6800 ora la abbino a un R5 3600. Spero di non avere problemi

Mantis-89
23-07-2021, 13:51
Ciao, spero di non essere OT, c'è qualcuno che ha provato "Star Wars: Squadrons" con processore FX? (come requisiti minimi vengono indicati i processori Ryzen 3 1300X / Intel i5-6600k)

Grazie

Roland74Fun
27-07-2021, 16:17
Ciao, spero di non essere OT, c'è qualcuno che ha provato "Star Wars: Squadrons" con processore FX? (come requisiti minimi vengono indicati i processori Ryzen 3 1300X / Intel i5-6600k)



GrazieDirei che va. Comunque non farai più di 100/120 fps.

https://m.youtube.com/watch?v=cUpUuamYS4s

Mantis-89
28-07-2021, 09:29
Direi che va. Comunque non farai più di 100/120 fps.

https://m.youtube.com/watch?v=cUpUuamYS4s

Grazie, non avevo guardato bene i video, effettivamente guardando i commenti del video dovrei essere in grado di farlo girare abbastanza bene.. :cincin:

el-mejo
22-08-2021, 09:07
Salve ragazzi, dopo anni torno a scrivere su questo thread.

La vecchia mobo GA970-UD3P con fx8350 mi ha lasciato qualche mese fa e ho trovato la asrock 970 pro R2 con fx 6350 incluso.
Per farla breve la nuova mobo ha un alimentazione 4+1 non dissipata che con l'8 core in default va in protezione a raggiungere i 70°c, mentre rimane sui 60° e nessun problema con il 6 core.
Smanettando dal bios ho visto che con l'8 core la mobo mi imposta automaticamente il vcore offest a +50mv.
Portantolo a 0 la mobo rimane sotto sotto la temperatura di guardia ma non sono certo della stabilità del sistema, temo qualche errore random: ieri ho dovuto riscaricare la calcolatrice di windows(!).

Come mi dite di procedere? E' un peccato downgradare sul 6 core e le poche mobo usate decenti per am3+ le propongono prezzi folli, pari ad una nuova B550: a quel prezzo faccio upgrade di tutta la piattaforma!

bmw320d150cv
22-08-2021, 16:48
Salve ragazzi, dopo anni torno a scrivere su questo thread.

La vecchia mobo GA970-UD3P con fx8350 mi ha lasciato qualche mese fa e ho trovato la asrock 970 pro R2 con fx 6350 incluso.
Per farla breve la nuova mobo ha un alimentazione 4+1 non dissipata che con l'8 core in default va in protezione a raggiungere i 70°c, mentre rimane sui 60° e nessun problema con il 6 core.
Smanettando dal bios ho visto che con l'8 core la mobo mi imposta automaticamente il vcore offest a +50mv.
Portantolo a 0 la mobo rimane sotto sotto la temperatura di guardia ma non sono certo della stabilità del sistema, temo qualche errore random: ieri ho dovuto riscaricare la calcolatrice di windows(!).

Come mi dite di procedere? E' un peccato downgradare sul 6 core e le poche mobo usate decenti per am3+ le propongono prezzi folli, pari ad una nuova B550: a quel prezzo faccio upgrade di tutta la piattaforma!

se trovi prendi una asus sabertooth r2.0 (importante sia v2.0) usata a prezzi decenti (tieni conto prendi una b550 a 120-130€ NUOVA) , altrimenti lascia perdere

el-mejo
22-08-2021, 23:13
se trovi prendi una asus sabertooth r2.0 (importante sia v2.0) usata a prezzi decenti (tieni conto prendi una b550 a 120-130€ NUOVA) , altrimenti lascia perdere

Questo è chiaro, anche se la vedo dura trovare una sabertooth.
Comunque come mai questa storia del vcore offset aumentato a sbafo? È dato dalla CPU sfigata?

carlottoIIx6
22-08-2021, 23:59
salve, forse qualcuno si ricorderà di me...
consigliavo gli incosigliabili fx e avevo tutti contro. :)
felice di costatare che avevo ragione e che gli FX sono IMMORTALI :)
:p

el-mejo
23-08-2021, 10:32
Questo è chiaro, anche se la vedo dura trovare una sabertooth.
Comunque come mai questa storia del vcore offset aumentato a sbafo? È dato dalla CPU sfigata?

Leggendo vecchi post sembra che i voltaggi attuali siano quelli corretti: 0,86v in idle ed il resto a scalare. Come mai la mobo mi overvoltava di default? A qualcuno è già successo? Con il 6350 questo non accadeva ed infatti i vrm erano notevolmente più freschi anche sotto pieno carico.

Forse ho trovato una mobo decente, una asrock 970a-g/3.1: ha 8+2 fasi sdoppiate ma sopratutto un dissipatore sui vrm, oltre che chicche come m.2 e usb type-c: dovrebbe reggere bene un 8350 @ default.

A proposito di alimentazione: come mai tutte le mobo odierne (b550/X570) anche di livello hanno le fasi sdoppiate? Ai tempi degl FX erano mal viste

wolverine
23-08-2021, 10:34
Leggendo vecchi post sembra che i voltaggi attuali siano quelli corretti: 0,86v in idle ed il resto a scalare. Come mai la mobo mi overvoltava di default? A qualcuno è già successo? Con il 6350 questo non accadeva ed infatti i vrm erano notevolmente più freschi anche sotto pieno carico.

Forse ho trovato una mobo decente, una asrock 970a-g/3.1: ha 8+2 fasi sdoppiate ma sopratutto un dissipatore sui vrm, oltre che chicche come m.2 e usb type-c: dovrebbe reggere bene un 8350 @ default.

A proposito di alimentazione: come mai tutte le mobo odierne (b550/X570) anche di livello hanno le fasi sdoppiate? Ai tempi degl FX erano mal viste

Lo regge perfettamente. ;)

el-mejo
23-08-2021, 15:47
Lo regge perfettamente. ;)

A default che vcore hai? Anche a te imposta l'offset a +50mv?

wolverine
23-08-2021, 16:31
A default che vcore hai? Anche a te imposta l'offset a +50mv?

vcore 1.2, non ho mai notato questo +50mv, non sarà dovuto al turbo core attivato?

el-mejo
23-08-2021, 21:13
vcore 1.2, non ho mai notato questo +50mv, non sarà dovuto al turbo core attivato?
No, è un parametro delle Asrock ed in Auto me lo imposta su +50mv: in pratica aumenta di 0.05v il voltaggio cpu in tutte i p-state, da idle a pieno carico.

Con il 6350 non lo faceva

Roland74Fun
26-08-2021, 21:44
salve, forse qualcuno si ricorderà di me...

consigliavo gli incosigliabili fx e avevo tutti contro. :)

felice di costatare che avevo ragione e che gli FX sono IMMORTALI :)

:pCiao. Ti è andata bene. Io su quell'altro forum fui bullizzato a mia insaputa per tot pagine. Un utente postò dei link aid alcuni video dal mio canale in cui avevo caricato dei gameplay dove si vedeva che addirittura i giochi partivano anche senza l'ultimo refresh xxx_ lake Intel e ci ridevano sopra.
Quando me ne accorsi feci un intervento di fuoco e chiusi li.
Qualcuno poi mi disse che i mod avevano ripulito tutto e cancellando 3 o 4 pagine di thread.
Io non capisco come mai la gente faccia ragioni di vita su certe robe al punto di rendersi ridicoli.

Spoiker
28-08-2021, 10:54
Roland ed io lo abbiamo sempre detto.

Io sto aspettando le nuove architetture per cambiare pc ormai da 2 anni... (inizialmente le avevano annunciate ad inizio 2021), ma comunque l'FX non mi sta dando nessun problema e grandi soddisfazioni.
Per es ora sto giocando a Horizon Zero Dawn e il gioco gira fluidissimo e graficamente siamo a livello di ps5 se non meglio..

Più volte lo abbiamo scritto in questo thread!

gixio58
29-08-2021, 16:56
Roland ed io lo abbiamo sempre detto.

Io sto aspettando le nuove architetture per cambiare pc ormai da 2 anni... (inizialmente le avevano annunciate ad inizio 2021), ma comunque l'FX non mi sta dando nessun problema e grandi soddisfazioni.
Per es ora sto giocando a Horizon Zero Dawn e il gioco gira fluidissimo e graficamente siamo a livello di ps5 se non meglio..

Più volte lo abbiamo scritto in questo thread!

Scusami ma Horizon è un gioco Ps4 (certo uno dei migliori esponenti della generazione scorsa). La Ps5 deve ancora esprimere il suo meglio, lo vedremo ad esempio con il prossimo Horizon Forbidden West (ma nemmeno tanto visto che il gioco è un cross-gen ed ha solo features esclusive x ps5 tipo ray tracing & 4k). Ho avuto un FX fino a novembre scorso (architettura ancora valida ma ad es. con Cyberpunk fatica), e il passaggio all'architettura Zen 2 mi ha garantito un salto notevole. Non paragoniamo un FX ad un 3600X che ancora deve mostrare i muscoli. Dire "siamo ai livelli di ps5 se non meglio" non ha alcun senso, anzi mi sembra inutilmente pretenzioso

Mantis-89
30-08-2021, 08:46
Ho avuto un FX fino a novembre scorso (architettura ancora valida ma ad es. con Cyberpunk fatica), e il passaggio all'architettura Zen 2 mi ha garantito un salto notevole.

Ti posso chiedere che configurazione avevi? :stordita:

Edit: trovata: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928707

Come ci girava Cyberpunk? Grazie

wolverine
30-08-2021, 14:01
Ti posso chiedere che configurazione avevi? :stordita:

Edit: trovata: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928707

Come ci girava Cyberpunk? Grazie

Con la tua config penso su Medio. :)

gixio58
30-08-2021, 18:16
Ti posso chiedere che configurazione avevi? :stordita:

Edit: trovata: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928707

:D

Come ci girava Cyberpunk? Grazie

CPU molto spesso al 100%, per avere una fluidità decente in Full HD (e io mi accontento di 30-40 frames ma non meno) dovevo impostare un sacco di cose su medio basso, folla inclusa. Ci sono cmq dei crolli sotto i 30 frames, per me questo significa essere ai limiti. Certo la GPU era una 1070, avendo cambiato tutto insieme (per un 3700x+ ddr43600 + rtx 3070)e rivenduto la vecchia configurazione non ho provato con la nuova VGA ma già quel "folla bassa" per i miei gusti è inaccettabile

Spoiker
31-08-2021, 10:57
Si, il discorso di Horizon era un po' oltre.. ma cmq io ho visto dei giochi limitatissimi in consolle in cui io faccio 90-100 (es doom, ecc.) con dettagli alti...

per questo dico che l'FX tiene botta

per quanto riguarda Cyberpunk, penso che anche io il prossimo inverno me lo farò... farò tanta fatica con la mia config?
Metto tutto su dettagli medi? gioco in full hd e vorrei avere almento 50/60 frame per secondo..

Spoiker
31-08-2021, 11:00
cmq le nuove architetture ce le stanno facendo stra-aspettare.
Inizialmente erano previste per fine 2020/2021...

Certo con la carenza di chip che c'è in giro li posso capire... in questi anni, ahime', tutti hanno comprato qlk per l'intrattenimento domestico, e loro hanno semplicemente posticipato il tutto...

L'unica cosa che spero è che all'uscita siano già belle mature e senza problemi visto il tempo trascorso.

Gyammy85
31-08-2021, 11:23
cmq le nuove architetture ce le stanno facendo stra-aspettare.
Inizialmente erano previste per fine 2020/2021...

Certo con la carenza di chip che c'è in giro li posso capire... in questi anni, ahime', tutti hanno comprato qlk per l'intrattenimento domestico, e loro hanno semplicemente posticipato il tutto...

L'unica cosa che spero è che all'uscita siano già belle mature e senza problemi visto il tempo trascorso.

In realtà non ci sono stati ritardi, almeno lato amd, e le cpu ora si trovano senza problemi

dav1deser
31-08-2021, 11:30
cmq le nuove architetture ce le stanno facendo stra-aspettare.
Inizialmente erano previste per fine 2020/2021...

Certo con la carenza di chip che c'è in giro li posso capire... in questi anni, ahime', tutti hanno comprato qlk per l'intrattenimento domestico, e loro hanno semplicemente posticipato il tutto...

L'unica cosa che spero è che all'uscita siano già belle mature e senza problemi visto il tempo trascorso.

Zen 3 è uscito a fine 2020, neanche un anno fa.

gixio58
31-08-2021, 18:03
Si, il discorso di Horizon era un po' oltre.. ma cmq io ho visto dei giochi limitatissimi in consolle in cui io faccio 90-100 (es doom, ecc.) con dettagli alti...

per questo dico che l'FX tiene botta

per quanto riguarda Cyberpunk, penso che anche io il prossimo inverno me lo farò... farò tanta fatica con la mia config?
Metto tutto su dettagli medi? gioco in full hd e vorrei avere almento 50/60 frame per secondo..


hai delle aspettative molto alte, secondo me ti puoi scordare quei frames, ma potrei sbagliare. CP è il primo gioco in cui 8 core vanno stretti (non parliamo poi quando attivi il RT, in cui aumenta anche il carico sulla CPU). Prova e poi fammi sapere :D

Cmq si, credo anch'io che nella maggior parte dei casi l'FX tenga botta, il primo gioco in cui l'ho sentito scricchiolare è stato Anthem (ho dovuto limitare i frames a 40 per via delle frequenti oscillazioni)

glabro76
28-10-2021, 20:29
Ciao a tutti sono un possessore di un amd fx 6300 con 16 gb di memoria kingstom e una sapphire r9 280 dual oc (la firma che vedete sotto e il mio vecchio pc che ormai non ce pi:D :D )
volevo sapere come impostare gli ultimi giochi per avere un framerate decente:mc: :mc: :mc: :mc:

Roland74Fun
30-10-2021, 23:50
Ciao a tutti sono un possessore di un amd fx 6300 con 16 gb di memoria kingstom e una sapphire r9 280 dual oc (la firma che vedete sotto e il mio vecchio pc che ormai non ce pi:D :D )

volevo sapere come impostare gli ultimi giochi per avere un framerate decente:mc: :mc: :mc: :mc:Ciao. Con quella scheda grafica per il 1080p dovrai adare con dettagli medi se non Bassi per stare con fps buoni. Almeno con i giochi più pesanti.
Con certi giochi pesanti sulla CPU potresti avere un po' di bottleneck.

Grizlod®
31-10-2021, 18:13
Ciao a tutti sono un possessore di un amd fx 6300 con 16 gb di memoria kingstom e una sapphire r9 280 dual oc (la firma che vedete sotto e il mio vecchio pc che ormai non ce pi:D :D )
volevo sapere come impostare gli ultimi giochi per avere un framerate decente:mc: :mc: :mc: :mc:
Conviene un po di OC con FX; cerca un guida sul forum o sul web.

Roland74Fun
31-10-2021, 19:02
Conviene un po di OC con FX; cerca un guida sul forum o sul web.Si generalmente i 6300 si tirano su facile anche di 1 Ghz.

nardustyle
02-11-2021, 12:09
Ok son riuscito a trovare una buona offerta su ebay e ho preso 32gb di ram 2400mhz cl11, 16 mi sta-vano stretti con lightroom.

Sono riuscito a impostarle a 2133 mhz cl 10 1.65v, 2t ma stabili solo con north bridge voltage a 1.3875v
Purtroppo non vogliono in nessun modo andare a 2400mhz.

Voi avete qualche dritta per I 2400mhz, non trovo quasi niente a riguardo

Grizlod®
02-11-2021, 16:19
Credo dipenda anche dalla mainboard, non solo dal dram controller integrato nella CPU.
Ma piuttosto, a quanto stai di freq CPU/NB ... se non la alzi ti servono a poco le 2400 MHz

Ad ogni modo, personalmente non le avevo mai portate a tale frequenza

Roland74Fun
02-11-2021, 20:17
Quando hai tutto stabile prova a portare su dal bus clock fino a che non sei su colle ram.

vmarv
01-01-2022, 10:15
https://i.postimg.cc/MZ4CpWYH/immagine-2021-05-22-170310.png
QUI GRANDE (https://postimg.cc/HrX9LwmD)
Costo totale dell'operazione 150€ . Mobo X99 cinesissima con bios modificato, xeon 2678v3 e 4 stick di ram ddr3 da server :D
Sotto potete vedere lo stesso risultato col mio prode FX.
Lunga vita agli FX !!!
Per prima cosa ciao a tutti e buon anno nuovo.

Mi sai dire che differenza hai trovato in single thread rispetto all'FX @4.5GHz? Nell'uso normale della macchina il sistema ti sembra più scattante e fluido?
Io stavo pensando di fare lo stesso salto, anche se con una scheda migliore, solo che confrontando i risultati single core del mio FX 8320E @4.5 nei benchmark come Cinebench ho notato che sono pressocché uguali, quando non meglio, a quelli degli Xeon E5 v3 e v2 con 10-18 cores.
Nel multithreading gli Xeon sono dei trattori, ma le basse frequenze li penalizzano in tutto il resto. Quindi sono curioso.

Questi giorni di Natale ero annoiato e ho tirato il collo all'FX, facendo varie prove e mettendolo @4.7, 4.9 e 5.0.
Ho un dissipatore ad aria e naturalmente dai 4.8 in su si surriscalda in un baleno. Ci si può giusto validare il benchmark di cpuz, ma se si prova a tenerlo sotto stress per diversi minuti di fila si rischia di fare danno.
5.0GHz (https://valid.x86.fr/e88jsu), 4.9GHz (https://valid.x86.fr/f12p0h), 4.8GHz (https://valid.x86.fr/r2754h), 4.7GHz (https://valid.x86.fr/5nd123), 4.5GHz (https://valid.x86.fr/78ud7c).

Spoiker
02-01-2022, 11:26
Benone! Complimenti... i 5.0 ghz non sono male ad aria e con una cpu come quella..

Pensa un po' che il mio è sotto liquido e non lo ho mai overcloccato..
a volte ci penso ad alzarlo un po'.. anche solo usando il bios già fatto, ma mai fatto... troppa paura che si impianti tutto...

Gyammy85
02-01-2022, 16:10
Ciao a tutti, ho recentemente recuperato un FX6100 per il secondo PC, ottenendo questi risultati

https://i.postimg.cc/7P0MgYbV/AMD-FX6100-CPUZ.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/hvsXpYkS/AMD-FX6100-Passmark10.jpg (https://postimages.org/)

Credo siano risultati di tutto rispetto, per ora sono su win 7 ultimate 64 sp1 e scheda video integrata, ma presto gli affiancherò una 6970

Roland74Fun
02-01-2022, 21:08
Metti Windows10 che vedrai essere più congeniale con questi tipo di processori.

FroZen
03-01-2022, 09:20
gyammy sono curioso, fai una run del bench ram e cache di Aida64? grazie

se penso che ho venduto il mio 8350 con la crosshair z a meno di 100€ mi viene male :stordita: mi era anche costato il tutto 150€ però vabbè, il rimpianto rimane :O

fatantony
03-01-2022, 13:35
Concordo con Roland, OS da 8.1 in poi è meglio ;)

Phantom II
03-01-2022, 18:42
se penso che ho venduto il mio 8350 con la crosshair z a meno di 100€ mi viene male :stordita: mi era anche costato il tutto 150€ però vabbè, il rimpianto rimane :O
Che valore ha attualmente un FX-8350/8320?

Roland74Fun
03-01-2022, 21:21
Boh... 50 euro? Il fatto e che le mobo non si trovano.
Ormai si trovano blocchi Intel Sky/Kaby lake per 100 euro.

vmarv
03-01-2022, 22:01
Benone! Complimenti... i 5.0 ghz non sono male ad aria e con una cpu come quella..

Pensa un po' che il mio è sotto liquido e non lo ho mai overcloccato..
a volte ci penso ad alzarlo un po'.. anche solo usando il bios già fatto, ma mai fatto... troppa paura che si impianti tutto...

Male, molto male. :)
Mi ricordo che quando avevo preso l'FX 6300 l'avevo messo a 4.5 dal bios prima del primo avvio di Windows: non ha mai visto le frequenze stock.

L'FX 8320e ha frequenze stock di 3.2/4.0 GHz e purtroppo il turbo non si sente proprio. Da stock lavora il 99% del tempo con i 3.2GHz, che sono troppo pochi per le applicazioni e i giochi moderni. Per ovviare alle prestazioni single core sono costretto ad overcloccarlo e ho provato di tutto.
A 4.0 e senza turbo posso fare anche undervolt con l'offset e va bene, consumando pochissimo in idle.
A 4.5 ha il giusto equilibrio e non scalda eccessivamente nemmeno se lo tengo al 100% per qualche ora. Clima permettendo s'intende, perché sto in Sardegna e qui in certi mesi il caldo è intollerabile.
Dai 4.7 è meglio abbinarci un dissipatore a liquido se si vuole fare rendering o cose simili.
A 5.0 funzionava bene e mi ha tenuto anche il SuperPi da 1MB. Ma quando ho avviato Cinebench è salito velocemente fino a 80°C e ho chiuso l'applicazione. :D

Il mio problema è che con la Asus in firma sono costretto a fare overclock con l'offset per poter tenere attivi il C&Q e le altre funzioni di risparmio energetico. Io voglio che quando sta in idle, o navigo, o scarico roba, la cpu scenda di frequenza e consumi poco.
Quello che manca a queste cpu è un programma identico a K10stat, una utility che si usava per fare overclock e undervolt degli Athlon.
AmdMsrTweaker è simile, ma non mi ci trovo, non è la stessa cosa, non ha una GUI e non offre lo stesso controllo.

Roland74Fun
03-01-2022, 22:16
Anche tu della Sardegna? Mi ricordo che overcloccavo in agosto quando scendevo in ferie. Ma anche a Parma d'estate non si scherza. Il mio fx 8320e era sfigato. Lo rifilai ad un nipote per rimpiazzare il suo fx6300 e presi a 100 euro in 8350 usato.
Tenuto a 4.5 per 1.38/1.39 poi diventa un po' sconveniente. Per 4.6 devi mandare ad 1.42.

Ma erano altri tempi, altri software ed alti motori di gioco.
Ad oggi coi nuovi motori sviluppati direttamente per le CPU Jaguar a bassa potenza ma multicore delle ps4/Xbox One e le api dx12. la resa aumentata e si è colmato un po' in molti casi il gap con le controparti Intel.
Per cui lo tengo a 4.2 downvoltato ad 1.28/29 e coi risparmi energetici attivati senza avere mai nessun problema.

Gyammy85
04-01-2022, 11:34
gyammy sono curioso, fai una run del bench ram e cache di Aida64? grazie

se penso che ho venduto il mio 8350 con la crosshair z a meno di 100€ mi viene male :stordita: mi era anche costato il tutto 150€ però vabbè, il rimpianto rimane :O

Ecco qua

https://i.postimg.cc/15GXjyNG/AIDA64-FX6100.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/xdJcgMGC/AIDA64-GPGPU-FX6100.png (https://postimages.org/)

euscar
28-01-2022, 16:41
Buonasera a tutti voi.

Mi sa che mi ha abbandonato il PC3 in sign (l'AMDFX-6350 su una mobo Gigabyte GA-970A-DS3).
Ho provato a fare i seguenti test: diverso alimentatore, diversa scheda video, diversa CPU (ho in casa un Athlon II X2 245). Tutto materiale funzionante.
In tutti i casi non parte e non da alcun segnale acustico.
Che sia deceduta la mobo?
Suggerimenti?

Roland74Fun
28-01-2022, 17:54
Hai provato con la RAM?

Ma l'Athlon x2 245 è AM3... È compatibile con la tua scheda madre?

euscar
29-01-2022, 17:27
Hai provato con la RAM?

Ma l'Athlon x2 245 è AM3... È compatibile con la tua scheda madre?

Fatto varie prove, anche la RAM.

La CPU è un Athlon II X2 245 REGOR, smontato da questa scheda madre: SAPPHIRE PE-AM2RS740G2 (https://www.prodimex.ch/docs/52110_en.pdf), quindi AM3.

Penso di aver fatto tutte le prove possibili come mi hanno suggerito anche nel thread retrogaming, almeno con i componenti che ho in casa, quindi mi rassegno alla sua dipartita. Piuttosto che provare a prendere un'altra mobo, mi faccio una "nuova" configurazione con le offerte del mercatino. Ho già adocchiato qualcosa che fa per me.

Spoiker
29-01-2022, 20:36
Si, si confermo l'Athlon X2 245 è compatibile. L'ho montato sul mio 3° pc che ho in firma

Roland74Fun
29-01-2022, 21:42
Si infatti meglio rifare il sistema. Di mobo am3+ non se ne trovano più. Puoi rivendere la CPU sulla baia a qualcuno che è rimasta la mobo orfana.

vmarv
07-02-2022, 12:12
Ciao a tutti.
Magari a qualcuno può interessare: ho cambiato sistema e ho messo su ebay la scheda madre, la cpu, la ram e il dissipatore Arctic. Non posso metterli sul mercatino, perché non ho abbastanza privilegi per creare un annuncio.
Scheda Asus M5A97 Evo R2.0, FX 8320E (fortunato in overclock), 2x8GB Kingston HyperX Fury 1866 MHz, Arctic Freezer A32. Tutto trattato bene. Non metto link, perché penso non sia consentito, ma se li cercate si trovano.

Sono passato ad un i7-5930k (6/12). Non c'è un salto notevole, ma comunque si sente. La maggiore prestazione in single core rende tutto un filo più scattante, rispetto ad un FX a 4.5. Per il resto la differenza è fatta dai core in più.
Gli FX restano, però, delle belle bestiole, sono ancora validissime per chi non ha la possibilità di cambiare sistema.
Se ci giocate o fate grafica 3D, io vi consiglio di fare overclock; tanto, poi, quando non li stressate scalano frequenza e non consumano una cippa. Non abbiate paura, che non rompete nulla: la scheda madre ha le sue protezioni e se non gli va bene qualcosa farà un riavvio e un reset alle impostazioni di default. Se li avete sempre usati alle frequenze stock, rimarrete sorpresi dal cambio di passo. ;)

Roland74Fun
09-02-2022, 13:47
Per curiosità quanto hai speso per il blocco?

vmarv
09-02-2022, 14:52
Per curiosità quanto hai speso per il blocco?

Quale blocco? Il dissipatore? Poco più di 30 mi pare, con spedizione.
La cpu 130 e qualcosa, più spedizione. Le ram prese da amazon a 70 l'una, le avevo prese separatamente. La scheda sui 100, non ricordo di preciso, ma penso non oltre. Considerato che tutto funziona bene, i prezzi base delle aste mi sembrano onesti.

gsep2
11-02-2022, 19:35
Io invece non ho mai overcloccato la cpu, vorrei metterla almeno a 4.2 ma purtoppo non ho tempo per mettermi li e testare :rolleyes:

Roland74Fun
11-02-2022, 21:21
Per 4.2 non c'è molto da testare. Diciamo che 4.2 è praticamente un'ottimizzazione.

Vai lel bios, disattiva il Turbo core, metti il moltiplicatore a x21 e dagli 1.30 di tensione sulla CPU.

Spoiker
12-02-2022, 10:20
Eccoci!!!
A proposito di overclock;
ieri senza toccare manualmente niente sul bios base della mia asus aura ho messo invece che normal, l'impostazione più performante..

Morale: ho overcloccato!!! :D

Praticamente mi ha aumentato l'fsb da 200.67 a 216.67
e chiaramente la cpu andava a 21.5*216.67= 4.65GHZ

Poi ho provato a rimetterlo a posto, ma non me lo cambiava più e adesso sono andato nelle impostazioni avanzate e ho messo 200 e memorie ddr3 a 1600 (erano comparse a 1333... bo?? chissà come mai?)

vmarv
12-02-2022, 15:05
Eccoci!!!
A proposito di overclock...
Per rimettere le cose a posto basta premere F5 (o F6 a seconda della marca della scheda madre) e caricare le impostazioni Bios di default, poi F10 per salvare.

Spoiker
12-02-2022, 16:16
Buono a sapersi...
leggevo che cmq alzare un po' l'fsb non porta problemi...

e anche alzare di un un 1/1.5 il moltiplicatore non da molti problemi; si credo si debba alzare un po' il vcore...

ma con fsb a 216.67 e moltiplicatore a +1.5 io andrei a: 216.67*23= 5.00GHZ!!!! :fiufiu:

Roland74Fun
12-02-2022, 17:17
Spider, anche io ho la tua stessa scheda madre e ricordo che mi deve lo stesso giochino. Bus a 216 e ram a 1333 che e comunque peggio. Perché io le ram le tengo a 2333.

Spoiker
12-02-2022, 18:33
Spider...! Grande Roland! Ormai sei un amico altrimenti mi offendevo, eh?!?

Ma si... fai bene a salire sulle ram... io non sono salito perchè all'epoca le comprai in un negozio e mi dettero le 1600 kingston base base...
Poi con il tempo non mi è più convenuto comprarne altre perchè purtroppo non ha molto senso.. Il problema che nel 2014/2015 non ero esperto come ora...
Ora che sto aspettando la nuova architettura ddr5 men che meno, anche se a volte mi viene voglia...

p.s. oggi ho comprato 2 alimentatori modulari prossimi al montaggio per il nuovo pc... (mi sto portando avanti..)
(sono ancora indeciso sul case nuovo..., devo iniziare a pensarci... che consigliate?)

Scusate sono andato un po' ot

Spoiker
12-02-2022, 18:37
oddio... sto vedendo ora le:

G.Skill RipjawsX, Memoria RAM 16GB (2x 8GB) DDR3
a 100 euro...

scimmia.... ih ih ih... no no devo risparmiare per il nuovo pc che vorrei montare su un case nuovo... quei 100 euro mi servono per il case...

tanto credo che ragazzi la ram a 2133 e il molti a 23 poi alla fine non è che gli fps migliorino più di tanto eh?
(p.s. ho iniziato a giocare a Cyberpunk; dato che se ne era parlato tempo addietro... e.. si... l'fx arranca con questo titolo... ma un po' me lo immaginavo..)

nardustyle
13-02-2022, 19:42
oddio... sto vedendo ora le:

G.Skill RipjawsX, Memoria RAM 16GB (2x 8GB) DDR3
a 100 euro...

scimmia.... ih ih ih... no no devo risparmiare per il nuovo pc che vorrei montare su un case nuovo... quei 100 euro mi servono per il case...

tanto credo che ragazzi la ram a 2133 e il molti a 23 poi alla fine non è che gli fps migliorino più di tanto eh?
(p.s. ho iniziato a giocare a Cyberpunk; dato che se ne era parlato tempo addietro... e.. si... l'fx arranca con questo titolo... ma un po' me lo immaginavo..)

se vuoi io ho 16 gb ddr3 2133 (4X4) brandizzate AMD, scrivimi in privato se sei interessato

Spoiker
15-12-2022, 09:22
Buongiorno a tutti!
Sono qui a scrivervi perchè, come potete vedere dalla firma, ho cambiato pc. L'FX arrancava troppo nei giochi e non riusciva a tirare la 5700xt...
quello che ci tengo a dire è che non è morto, ma è stato relegato ad un uso meno intenso, da ufficio abbinato ad una fiammante 6500xt.
Sono convinto che ancora per diversi anni mi darà grandi soddisfazioni!

ThePunisher
15-12-2022, 09:24
Buongiorno a tutti!
Sono qui a scrivervi perchè, come potete vedere dalla firma, ho cambiato pc. L'FX arrancava troppo nei giochi e non riusciva a tirare la 5700xt...
quello che ci tengo a dire è che non è morto, ma è stato relegato ad un uso meno intenso, da ufficio abbinato ad una fiammante 6500xt.
Sono convinto che ancora per diversi anni mi darà grandi soddisfazioni!

Io ho ancora 3 PC con FX-8350, uno dei migliori processori mai realizzati. Chiaramente dopo 10+ anni comincia ad arrancare.

Spoiker
15-12-2022, 09:29
infatti; il mio essendo un Vishera era l'ultimo che hanno fatto: aveva 8 anni.

Alla faccia di chi li aveva dati per spacciati e detto che erano cpu da schifo. Io mi sono trovato molto bene; con tanti core sono stati di una longevità assoluta e anche adesso incominciava ad arrancare, ma per l'uso futuro va benissimo e con tutti i driver nuovi, gpu nuova, a mio avviso, non ha paura del tempo!

Gyammy85
15-12-2022, 09:29
Io ho ancora 3 PC con FX-8350, uno dei migliori processori mai realizzati. Chiaramente dopo 10+ anni comincia ad arrancare.

Ho un fx6100 nell'altro pc, volevo trovare un 8 core ma costano un pò troppo

Pietro.Cipollina
15-12-2022, 17:25
Pensavo di prendere un FX9590 per giocare in full HD con una RX6700, meglio quello o un 4770k? Li trovo allo stesso prezzo, RAM ho già delle DDR3 1600 2x8gb. Poi devo trovare la scheda madre ma andrò a vedere su eBay cosa ce

Spoiker
15-12-2022, 18:08
secondo me meglio l'FX, ma attenzione sei CPU limited con quella scheda video li.
Lo ero anche io con un 8370 e una 5700 XT
La GPU ce l'hai già o devi comprarla?

nevets89
15-12-2022, 19:31
Pensavo di prendere un FX9590 per giocare in full HD con una RX6700, meglio quello o un 4770k? Li trovo allo stesso prezzo, RAM ho già delle DDR3 1600 2x8gb. Poi devo trovare la scheda madre ma andrò a vedere su eBay cosa ce

io ero cpu limited con un 2600k a 4.4GHz ed una 980 ti...

su queste cpu vecchie conta molto la velocità delle ram, quindi le ddr3 1600 limiterebbero molto entrambi.... hai una scheda che costa 4/500€ e vuoi metterla su un muletto che vale scarsi 100€.... imho devi puntare ad un ryzen 3600 per fruttare la gpu.

ThePunisher
15-12-2022, 21:41
Pensavo di prendere un FX9590 per giocare in full HD con una RX6700, meglio quello o un 4770k? Li trovo allo stesso prezzo, RAM ho già delle DDR3 1600 2x8gb. Poi devo trovare la scheda madre ma andrò a vedere su eBay cosa ce

Attento che FX-9590 è esattamente un FX-8350, anzi io ho avuto entrambi e l'8350 clockava pure meglio. Quindi pagalo uguale. Confermo sarai CPU limited ma molto dipenderà dal titolo.

nevets89
15-12-2022, 23:37
Ma tanto CPU limited, ma veramente tanto... Tipo che con una 6700 andrà come o meno di una 6600 liscia
...

microbacillus
17-12-2022, 12:59
Non rispondete a Pietro.Cipollina..... trolla da discussione in discussione, è il clone di Frankozzo, che a sua volta è il clone di.... basta, mi fermo qui! :rolleyes:

gsep2
19-12-2022, 21:33
Io ho ancora 3 PC con FX-8350, uno dei migliori processori mai realizzati. Chiaramente dopo 10+ anni comincia ad arrancare.

Io ci gioco ancora con il pc che vedi in firma, per dirti gioco tranquillamente a battlefield 2042 con impostazioni miste medio/basse su server da 64 giocatori ed è giocabilissimo per quel che mi riguarda, non so quanto sia veritiero ma sul pannello dei driver Amd mi da 65/75 fps medi, confermo e come ovvio che sia che ormai inizia ad arrancare, ad esempio su server da 128 giocatori non riesco a giocarci é uno stuttering continuo :asd:

nardustyle
22-12-2022, 08:59
Io ci gioco ancora con il pc che vedi in firma, per dirti gioco tranquillamente a battlefield 2042 con impostazioni miste medio/basse su server da 64 giocatori ed è giocabilissimo per quel che mi riguarda, non so quanto sia veritiero ma sul pannello dei driver Amd mi da 65/75 fps medi, confermo e come ovvio che sia che ormai inizia ad arrancare, ad esempio su server da 128 giocatori non riesco a giocarci é uno stuttering continuo :asd:

ma si per giocare senza essere un fanatico va ancora bene, per quel poco che faccio overwatch 2 va a 120 fps 4k con tutto al massimo e witcher 3 next gen va a 4k ultra attorno ai 40 con la 6700xt.

Lightroom invece comincia a dare problemi, ho cominciato a risparmiare per il nuovo pc, un annetto o poco piu e gli diro' addio, poverino

LS1987
24-12-2022, 13:18
Ormai questo topic inizia quasi ad essere retrocomputing :D

A parte gli scherzi, purtroppo la prima generazione di Bulldozer era davvero paragonabile ai Phenom II X 4 e X 6 dal punto di vista delle prestazioni. Non so se sono usciti dei driver appositi negli anni che hanno migliorato le prestazioni, eventualmente anche per gestire meglio le schede video, ma io me li ricordo talmente castrati che se avessero cancellato Bulldozer e Piledriver per passare direttamente a Ryzen, aggiornando un poco i Phenom II, magari chiamandoli Phenom III e, una volta raggiunti i 32 nm, alzare un pochino le frequenze degli X 6 e tirare fuori un X 8, basato sulla stessa architettura. Al limite avrebbero potuto aggiungere qualche istruzione più moderna.

Questa però è una valutazione da fare a posteriori ...

bmw320d150cv
25-12-2022, 22:30
Ormai questo topic inizia quasi ad essere retrocomputing :D

A parte gli scherzi, purtroppo la prima generazione di Bulldozer era davvero paragonabile ai Phenom II X 4 e X 6 dal punto di vista delle prestazioni. Non so se sono usciti dei driver appositi negli anni che hanno migliorato le prestazioni, eventualmente anche per gestire meglio le schede video, ma io me li ricordo talmente castrati che se avessero cancellato Bulldozer e Piledriver per passare direttamente a Ryzen, aggiornando un poco i Phenom II, magari chiamandoli Phenom III e, una volta raggiunti i 32 nm, alzare un pochino le frequenze degli X 6 e tirare fuori un X 8, basato sulla stessa architettura. Al limite avrebbero potuto aggiungere qualche istruzione più moderna.

Questa però è una valutazione da fare a posteriori ...

io avevo un phenom II x6 @ 4ghz (fortunello) e sul single core andava abbastanza di piu di un 8350 @ 4.8ghz
Nel MT spinto o gaming recenti sicuramente 8350 è meglio del x6

Gyammy85
26-12-2022, 08:26
io avevo un phenom II x6 @ 4ghz (fortunello) e sul single core andava abbastanza di piu di un 8350 @ 4.8ghz
Nel MT spinto o gaming recenti sicuramente 8350 è meglio del x6

Tutti fortunelli so, solo Intel ti dà i 6.4 GHz facili facili basta alzare due slider :O

vmarv
26-12-2022, 09:54
Ormai questo topic inizia quasi ad essere retrocomputing :D
A parte gli scherzi, purtroppo la prima generazione di Bulldozer era davvero paragonabile ai Phenom II X 4 e X 6 dal punto di vista delle prestazioni. Non so se sono usciti dei driver appositi negli anni che hanno migliorato le prestazioni, eventualmente anche per gestire meglio le schede video, ma io me li ricordo talmente castrati che se avessero cancellato Bulldozer e Piledriver per passare direttamente a Ryzen, aggiornando un poco i Phenom II, magari chiamandoli Phenom III e, una volta raggiunti i 32 nm, alzare un pochino le frequenze degli X 6 e tirare fuori un X 8, basato sulla stessa architettura. Al limite avrebbero potuto aggiungere qualche istruzione più moderna.
Questa però è una valutazione da fare a posteriori ...
Quando AMD ha tirato fuori gli FX, i sistemi operativi e i giochi non erano ottimizzati per il multithreading, pertanto la prestazione in single threading era ancora fondamentale.
Quindi nelle recensioni venivano surclassati da Intel in tutti i benchmark e giochi che non erano ottimizzati per le cpu multicore, e vincevano solo nei test di multitasking: tipo giocare e fare streaming insieme.
AMD aveva visto giusto e aveva dimostrato di non stare a dormire sugli allori, come invece aveva fatto Intel fino a quel momento. Se gli FX avessero avuto la stessa prestazione single core dei Sandy Bridge, avrebbero spazzato via Intel, anche perché costavano meno della metà.
Nelle recensioni, inoltre, li si bastonava per un presunto eccessivo consumo energetico, ma in realtà non consumavano una cippa: c'era una differenza di 5€ all'anno in bolletta.
Logan su Teksyndicate aveva fatto un paio di recensioni sull'FX, mostrandone i pregi nel multitasking e facendo i conti dell'energia consumata su base annua, e aveva dimostrato che le critiche erano tutte minchiate. Fango buttato da youtubers, che evidentemente avevano interesse a farlo.
HardwareUnboxed e GamerNexus ne hanno sempre e solo parlato male.

I ho avuto AMD e Intel: Athlon, Phenom, FX, Celeron, Pentium, e due Core i7 Extreme. Gli ultimi anni con Windows 10 64 bit l'FX 8320E era molto veloce. Mostrava i suoi limiti solo nei giochi e nei programmi che preferivano un solo core. Se non si hanno molte pretese, vanno ancora bene, ma servono un SSD, almeno 16GB di ram e una scheda video giusta. Poi dipende sempre da quello che uno deve fare col computer.

Questo comunque è il periodo giusto per fare il salto e cambiare sistema, perché il mercato è pieno di processori AM4 e Intel di 12a generazione.

[edit]
Due pagine prima di questa ho postato i risultati in overclock con l'FX 8320E.
Facendo il conronto con il mio attuale core i7-5960X, questa è la differenza in Cpuz:
FX 8320E @4.5GHz con 1,368V - score 1809/272
FX 8320E @5.0 GHz con 1,500V - score 2011/302
i7-5960X @4.5GHz con 1,250V - score 5000/500
L'intel è una cpu a 8 cores e 16 threads, venduta a più di $1000 al day one. L'FX l'avevo pagato 130€.
Con frequenze stock sta sui 4000/400 in cpuz. Come si vede ci sono 200 punti di differenza nella prestazione single core. Con il Sandy Bridge mi pare fossero 100 punti. Nell'utilizzo di tutti i giorni significa che si aprono browser e programmi un pelino più velocemente: una frazione di secondo usando un SSD Sata III. Probabilmente questa differenza sarebbe meno percettibile usando un NVME M.2.

LS1987
26-12-2022, 15:59
Tutti fortunelli so, solo Intel ti dà i 6.4 GHz facili facili basta alzare due slider :O

Sicuro che non siano 5,4 GHz?

360secondfastboot
26-12-2022, 22:52
Tutti fortunelli so, solo Intel ti dà i 6.4 GHz facili facili basta alzare due slider :O

Ciao sgommy, io ho un fx 4150 e una 7900xtx, volevo chiederti come mai a te tombreyder fa solo 203 FPS quando io in 4k ne facevo 223.
Sarà mica che avevo tre moduli di RAM da 2 e uno da 8? Le ho settate a 1066 come i giorni di quasi tre anni.

bmw320d150cv
27-12-2022, 12:33
Tutti fortunelli so, solo Intel ti dà i 6.4 GHz facili facili basta alzare due slider :O

Il mio 8350 @5ghz non voleva starci neanche a oltre 1.5v quindi preferivo tenerlo a 4.8ghz con 1.472v
X6 invece murava pesantemente sui 4ghz come tutti quei modelli di cpu 😉

Spoiker
27-12-2022, 14:15
Quando AMD ha tirato fuori gli FX, i sistemi operativi e i giochi non erano ottimizzati per il multithreading, pertanto la prestazione in single threading era ancora fondamentale.
Quindi nelle recensioni venivano surclassati da Intel in tutti i benchmark e giochi che non erano ottimizzati per le cpu multicore, e vincevano solo nei test di multitasking: tipo giocare e fare streaming insieme.
AMD aveva visto giusto e aveva dimostrato di non stare a dormire sugli allori, come invece aveva fatto Intel fino a quel momento. Se gli FX avessero avuto la stessa prestazione single core dei Sandy Bridge, avrebbero spazzato via Intel, anche perché costavano meno della metà.
Nelle recensioni, inoltre, li si bastonava per un presunto eccessivo consumo energetico, ma in realtà non consumavano una cippa: c'era una differenza di 5€ all'anno in bolletta.
Logan su Teksyndicate aveva fatto un paio di recensioni sull'FX, mostrandone i pregi nel multitasking e facendo i conti dell'energia consumata su base annua, e aveva dimostrato che le critiche erano tutte minchiate. Fango buttato da youtubers, che evidentemente avevano interesse a farlo.
HardwareUnboxed e GamerNexus ne hanno sempre e solo parlato male.

I ho avuto AMD e Intel: Athlon, Phenom, FX, Celeron, Pentium, e due Core i7 Extreme. Gli ultimi anni con Windows 10 64 bit l'FX 8320E era molto veloce. Mostrava i suoi limiti solo nei giochi e nei programmi che preferivano un solo core. Se non si hanno molte pretese, vanno ancora bene, ma servono un SSD, almeno 16GB di ram e una scheda video giusta. Poi dipende sempre da quello che uno deve fare col computer.

Questo comunque è il periodo giusto per fare il salto e cambiare sistema, perché il mercato è pieno di processori AM4 e Intel di 12a generazione.

[edit]
Due pagine prima di questa ho postato i risultati in overclock con l'FX 8320E.
Facendo il conronto con il mio attuale core i7-5960X, questa è la differenza in Cpuz:
FX 8320E @4.5GHz con 1,368V - score 1809/272
FX 8320E @5.0 GHz con 1,500V - score 2011/302
i7-5960X @4.5GHz con 1,250V - score 5000/500
L'intel è una cpu a 8 cores e 16 threads, venduta a più di $1000 al day one. L'FX l'avevo pagato 130€.
Con frequenze stock sta sui 4000/400 in cpuz. Come si vede ci sono 200 punti di differenza nella prestazione single core. Con il Sandy Bridge mi pare fossero 100 punti. Nell'utilizzo di tutti i giorni significa che si aprono browser e programmi un pelino più velocemente: una frazione di secondo usando un SSD Sata III. Probabilmente questa differenza sarebbe meno percettibile usando un NVME M.2.

concordo in tutto; infatti il mio con 16gb e una 6500xt va benissimo per un uso normale (inteso a 360 gradi e non gioco)

Roland74Fun
28-12-2022, 08:35
Il mio 8350 negli ultimi anni si è passato Odyssey, Valhalla, Orizon zero Dawn, Forza Orizon 5 e tanti altri belli tosti. Ora lo aspetta Death stranding speriamo nonnsi accorga di non essere all'altezza...
Ormai il mio limite è la RX 480 visto che i giochi diventano sempre più pesanti ed il processore dorme.
Mi secca buttare via un sistema sempre funzionantente e spendere 1000 euro per fare qualche fps in più.

Non siamo più nei primi anni 2000 dove compravi un PC spendendo 3 milioni di lire e dopo un anno non girava più nulla.

Gyammy85
28-12-2022, 08:39
Il mio 8350 negli ultimi anni si è passato Odyssey, Valhalla, Orizon zero Dawn, Forza Orizon 5 e tanti altri belli tosti. Ora lo aspetta Death stranding speriamo nonnsi accorga di non essere all'altezza...
Ormai il mio limite è la RX 480 visto che i giochi diventano sempre più pesanti ed il processore dorme.
Mi secca buttare via un sistema sempre funzionantente e spendere 1000 euro per fare qualche fps in più.

Non siamo più nei primi anni 2000 dove compravi un PC spendendo 3 milioni di lire e dopo un anno non girava più nulla.

Mah, con poca spesa puoi passare ad am4, mica 1000 euro

Catan
28-12-2022, 16:00
stavo per scrivere "oh è ancora attivo sto tread".
Cmq in termini assoluti, l'idea di amd era sicuramente buona sulla carta, ma a livello di sfruttamento sia dell'epoca, sia attuale, no (non credo che un 8350 sia migliorato molto rispetto al passato, visto che anche amd è dovuta passare all'smt con ryzen alla fine).
Però che bello ancora ricordare 8350 che sotto liquido con un un v-core quasi a default faceva i 5ghz e con poco poco di overvoltage faceva i 5.2.
Veramente un procio da grand soddisfazione.
Onestamente lo metto tra quei processori del cuore con i quali mi ci sono divertito tantissimo nell oc (un athlon xp thoro b 1700+, un barton 2500+, un a64 whincester 3200+, un phonom II deneb x6 , un i7 920 , un q6600 e l'8350, so stati i processori con i quali mi ci sono divertito di più, quasi tutti su schede dfi fino a quando le hanno fatte...e 8350 su una bellissima asus crosshair.)

gsep2
29-12-2022, 18:17
Il mio 8350 negli ultimi anni si è passato Odyssey, Valhalla, Orizon zero Dawn, Forza Orizon 5 e tanti altri belli tosti. Ora lo aspetta Death stranding speriamo nonnsi accorga di non essere all'altezza...
Ormai il mio limite è la RX 480 visto che i giochi diventano sempre più pesanti ed il processore dorme.
Mi secca buttare via un sistema sempre funzionantente e spendere 1000 euro per fare qualche fps in più.

Non siamo più nei primi anni 2000 dove compravi un PC spendendo 3 milioni di lire e dopo un anno non girava più nulla.

Anche io ho il tuo stesso dilemma :asd: nel senso che anche a me scoccia "dismettere" il pc dato che i giochi con cui gioco mi vanno tranquillamente senza problemi, inoltre è già da un bel pò che gioco pochissimo causa mancanza di tempo, ma se vuoi l'upgrade lo puoi fare tranquillamente riciclando ssd e psu, con meno di 400 euro prendi cpu, mobo e ram, su amazon c'è il 5600x a 180 euro oppure se vuoi spendere qualcosa in più c'è il 5700X a 200 euro ma senza dissipatore, la scheda video alla fine se non maxi tutto ci sta ancora

Mah, con poca spesa puoi passare ad am4, mica 1000 euro
Eh ma se cambi anche scheda video non arrivi a 1000 ma quasi

Alekx
30-12-2022, 08:21
Il mio 8350 negli ultimi anni si è passato Odyssey, Valhalla, Orizon zero Dawn, Forza Orizon 5 e tanti altri belli tosti. Ora lo aspetta Death stranding speriamo nonnsi accorga di non essere all'altezza...
Ormai il mio limite è la RX 480 visto che i giochi diventano sempre più pesanti ed il processore dorme.
Mi secca buttare via un sistema sempre funzionantente e spendere 1000 euro per fare qualche fps in più.

Non siamo più nei primi anni 2000 dove compravi un PC spendendo 3 milioni di lire e dopo un anno non girava più nulla.

Capisco il rodimento di :ciapet: ma oggi con poca spesa riesci a stravolgere le prestazioni del tuo PC.

Io iniziai con un 1700X usato a 80€ + mobo asus 150+ ram 100 e tenni SSD e RX580 alla fine con poca spesa riuscii a far tirare avanti la RX ancora per 3 anni. Attualmente ho cambiato ad ottobre la Rx580 con una fiammante RX6700XT e l'anno prossimo sta di mira un 5700x o un 5800X3d vediamo le finanze.

Chiarmente l'FX con cui mi sono divertito per molti anni e con cui ho giocato a TUTTO senza farmi 2000 pippe mentali e' diventato oramai obsoleto ma per un pc da "salotto" senza troppo chiedere lo vedo ancora ottimo.

Spoiker
31-12-2022, 09:07
Io invece ho fatto un buon upgrade, ma l'FX lo tengo eccome!