PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

shellx
16-10-2011, 18:30
Probabilmente potendo ricominciare tutto da zero farebbero scelte ben diverse..

Probabilmente potentdo ricominciare da zero secondo me la scelta ricadrebbe su bulldozer, ma effettuata con piu attenzione, concetti diversi e soprattutto diretta da persona diverse.


Poi magari questa architettura ha grossi margini di sviluppo, non lo possiamo sapere, ma se sarà cosi probabilmente sarà una cosa piu a lungo termine (2 o 3 anni un po come è stato per r600), non mi aspetto invece niente di che nei prossimi 6 mesi a meno di clamorosi bug che possano essere risolti in breve tempo.

ma anche no

papafoxtrot
16-10-2011, 18:43
Ma quale software e software!?!?
BD ha degli strumenti (vedi FMAC e XOP) che se impiegati incrementano di molto le prestazioni. Ma questo non vuol dire che sia colpa del software se va male.
Se quegli strumenti fossero integrati in una CPU ben riuscita sarebbero addirittura migliori...
E comunque le prestazioni e la bontà di una cpu di oggi si misurano con gli strumenti di oggi... AMD deve fare una CPU da vendere oggi, e la gente non valuta mica in base a come andrà domani.
Nell'industria conta questo...

L'anno prossimo le fma inizieranno a diffondersi, arriverà haswell e in quell'ambito andrà ancor meglio di bd...

Mah... scusate ma non riesco proprio ad essere d'accordo con quanto dite. Difendere un'architettura evidentemente affetta da problemi è davvero assurdo. Se uno mi dice che ha fiducia che la migliorino ci credo. Se uno mi dice che è colpa di GF o delle software house, allora davvero trovo che non voglia vedere il problema.
Ad ogni nuova cpu bisognerebbe contemporaneamente aumentare l'ipc, aumentare il numero di core, aumentare le frequenze e ridurre i consumi. O almeno (ed è ciò che succede) migliorare almeno uno di questi aspetti senza peggiorare gli altri.
Bulldozer ha evidentemente fallito l'obiettivo, perché ad un aumento modesto delle frequenze e del numero di core, non solo non è corrisposto un abbassamento dei consumi (e potrebbe pur esser colpa del processo), ma si è abbassato, e di tanto, l'ipc.

Dai gente, è lampante, è visibile da miglia di distanza! Potete farlo correre come un disgraziato, ma ha le gambe corte! Non va lontano così com'è!
Lo dimostra il fatto che 6GHz di clock (una frequenza inimmaginabile oggi) non basterebbero a colmare il gap con la concorrenza che, senza fare troppi proclami, senza troppe innovazioni, cambia 2 cazzate ad ogni revision e ha cpu che volano!
Ma guardateli! Da core 2, nel 2006, alla intel cos'hanno fatto? La pipeline è sempre la stessa... Hanno cambiato le cache, integrato il memory controller, rimesso un HT già visto, e hanno tirato fuori un nehalem che ancora oggi, 3 anni dopo, è un serio nemico per Bulldozer. Poi hanno messo il power gating e migliorato il turbo ed è uscito lynnfield, che consumava anche poco... Un core i7 880 in pratica è al livello di bulldozer...
Poi hanno fatto un mezzo up alla CPU (non ditemi che da nehalem a sb si sono ammazzati di lavoro), ed è venuto fuori un quad core che senza HT va come un thuban o come un bulldozer a 8 core...
Ora prendono questo, gli aggiungono 2 core, con un ringbus al posto del crossbar per ridurre i consumi e i transistor e sono a posto per altri 2 anni.
AMD ha lavorato 5 anni ad un'architettura totalmente nuova, è riuscita a pareggiare i conti con un processore che alla fine era solo un discendente del vecchio core 2 (che in realtà nessuno se lo ricorda, ma esisteva anche a 6 core... E in pratica è al livello del thuban.... :doh: ). Davvero tutto ciò che sapete dire davanti ad un simile fallimento è "E' colpa del processo produttivo" ??????

Theodorakis
16-10-2011, 18:49
Ma quale software e software!?!?
BD ha degli strumenti (vedi FMAC e XOP) che se impiegati incrementano di molto le prestazioni. Ma questo non vuol dire che sia colpa del software se va male.
Se quegli strumenti fossero integrati in una CPU ben riuscita sarebbero addirittura migliori...
E comunque le prestazioni e la bontà di una cpu di oggi si misurano con gli strumenti di oggi... AMD deve fare una CPU da vendere oggi, e la gente non valuta mica in base a come andrà domani.
Nell'industria conta questo...

L'anno prossimo le fma inizieranno a diffondersi, arriverà haswell e in quell'ambito andrà ancor meglio di bd...

Mah... scusate ma non riesco proprio ad essere d'accordo con quanto dite. Difendere un'architettura evidentemente affetta da problemi è davvero assurdo. Se uno mi dice che ha fiducia che la migliorino ci credo. Se uno mi dice che è colpa di GF o delle software house, allora davvero trovo che non voglia vedere il problema.
Ad ogni nuova cpu bisognerebbe contemporaneamente aumentare l'ipc, aumentare il numero di core, aumentare le frequenze e ridurre i consumi. O almeno (ed è ciò che succede) migliorare almeno uno di questi aspetti senza peggiorare gli altri.
Bulldozer ha evidentemente fallito l'obiettivo, perché ad un aumento modesto delle frequenze e del numero di core, non solo non è corrisposto un abbassamento dei consumi (e potrebbe pur esser colpa del processo), ma si è abbassato, e di tanto, l'ipc.

Dai gente, è lampante, è visibile da miglia di distanza! Potete farlo correre come un disgraziato, ma ha le gambe corte! Non va lontano così com'è!
Lo dimostra il fatto che 6GHz di clock (una frequenza inimmaginabile oggi) non basterebbero a colmare il gap con la concorrenza che, senza fare troppi proclami, senza troppe innovazioni, cambia 2 cazzate ad ogni revision e ha cpu che volano!
Ma guardateli! Da core 2, nel 2006, alla intel cos'hanno fatto? La pipeline è sempre la stessa... Hanno cambiato le cache, integrato il memory controller, rimesso un HT già visto, e hanno tirato fuori un nehalem che ancora oggi, 3 anni dopo, è un serio nemico per Bulldozer. Poi hanno messo il power gating e migliorato il turbo ed è uscito lynnfield, che consumava anche poco... Un core i7 880 in pratica è al livello di bulldozer...
Poi hanno fatto un mezzo up alla CPU (non ditemi che da nehalem a sb si sono ammazzati di lavoro), ed è venuto fuori un quad core che senza HT va come un thuban o come un bulldozer a 8 core...
Ora prendono questo, gli aggiungono 2 core, con un ringbus al posto del crossbar per ridurre i consumi e i transistor e sono a posto per altri 2 anni.
AMD ha lavorato 5 anni ad un'architettura totalmente nuova, è riuscita a pareggiare i conti con un processore che alla fine era solo un discendente del vecchio core 2 (che in realtà nessuno se lo ricorda, ma esisteva anche a 6 core... E in pratica è al livello del thuban.... :doh: ). Davvero tutto ciò che sapete dire davanti ad un simile fallimento è "E' colpa del processo produttivo" ??????

Per ora i pochi test su linux dicono il contrario, poi io aspetto bios aggiornati e software ottimizzato. BD , per certi versi, è molto simile ad una VGA: richiede accorgimenti particolari.

SuperCiuk77
16-10-2011, 19:05
:) Iscritto,mi è passata l'inca:mad: :mad: atura,sono ancora fiducioso sul Bulldozer

capitan_crasy
16-10-2011, 19:07
Andiamo capitano, non puoi dirmi che l'architettura non sia un problema. Guardalo! L'IPC è letteralmente ridicolo! Poco ci manca che sia al livello degli athlon 64!

Non esagerare...
Nessuno dice che non ci siano problemi ma alla fine siamo all'inizio dello sviluppo dei 32nm SOI (tra qui cè ancora l'opzione Ultra Low-k).
Migliorare il rapporto tra consumo e Vcore potrebbe essere l'obbiettivo del prossimo step, mentre per abbassare le latenze della cache L2/L3 credo che ci vorrà più tempo...
Su piledriver non ho informazione, concrete quindi per ora non mi esprimo...


Se non migliora non c'è speranza di raggiungere la concorrenza!

Che sicuramente non può farlo con un K10 a 32nm 8 core.
BD è il futuro di AMD, che piaccia oppure no...

Anche che andasse come un core i7 quad core (e non è vero)... Come pensi che sarebbe raggiungibile la concorrenza a 6 core? Con una frequenza standard del 50% più alta (e le prestazioni di questi affari non sono per nulla lineari con la frequenza) Che facciamo? Aspettiamo un bulldozer a 6GHz per battere.... no SB-X6... Core i 980x? Una CPU del 2010?
Davvero credi che un buon processo potrebbe arrivarci?
E non venite a dirmi che IBM è arrivata a 5GHz sui 65nm, perché si fa sempre presto a riempirsi la bocca con questi numeri... ma il TDP non lo cita mai nessuno... Vi lascio la curiosità della ricerca...

Pensieri simili li ho già sentite all'uscita di Agena; ti preoccupi troppo...;)


non vorrei vedere altri 2 step per poi capire nel 2014 che è meglio tornare indietro...

Prima o poi AMD proporrà l'architettura Ibrida core X86 e GPU e non certo un K10 a 20/14nm...:asd:


qui il problema non è tanto nelle prestazioni quanto nei consumi, su notebook come fanno a mettercelo?

Pensa che sui notebook ci saranno delle APU con core X86 Piledriver Quad core (o due moduli), GPU DX11 con TDP minimi previsti da 35/45W...

Sevenday
16-10-2011, 19:15
Non ci sarà addirittura 8 core con TDP di 35W per i portatili? Avevo letto anche questo in proposito... :D

Ma dell'8120 da 95 si sa niente? :muro:

liberato87
16-10-2011, 19:17
Ma dell'8120 da 95 si sa niente? :muro:

non saprei però ieri quando erano stati postati i bios di asrock si vedeva che il 95w era step b2f quindi "vecchio" mentre il più nuovo b2g è 125w..
probabilmente se uscirà uscirà con i nuovi modelli..

Sevenday
16-10-2011, 19:22
non saprei però ieri quando erano stati postati i bios di asrock si vedeva che il 95w era step b2f quindi "vecchio" mentre il più nuovo b2g è 125w..
probabilmente se uscirà uscirà con i nuovi modelli..

Strano, dalle slide sembra far parte del primo gruppo in vendita... :rolleyes:
Inoltre cmq ci son già bios per questa cpu.

LA VOGLIO!!! :D

xk180j
16-10-2011, 19:29
Ma quale software e software!?!?
BD ha degli strumenti (vedi FMAC e XOP) che se impiegati incrementano di molto le prestazioni. Ma questo non vuol dire che sia colpa del software se va male.
Se quegli strumenti fossero integrati in una CPU ben riuscita sarebbero addirittura migliori...
E comunque le prestazioni e la bontà di una cpu di oggi si misurano con gli strumenti di oggi... AMD deve fare una CPU da vendere oggi, e la gente non valuta mica in base a come andrà domani.
Nell'industria conta questo...

L'anno prossimo le fma inizieranno a diffondersi, arriverà haswell e in quell'ambito andrà ancor meglio di bd...

Mah... scusate ma non riesco proprio ad essere d'accordo con quanto dite. Difendere un'architettura evidentemente affetta da problemi è davvero assurdo. Se uno mi dice che ha fiducia che la migliorino ci credo. Se uno mi dice che è colpa di GF o delle software house, allora davvero trovo che non voglia vedere il problema.
Ad ogni nuova cpu bisognerebbe contemporaneamente aumentare l'ipc, aumentare il numero di core, aumentare le frequenze e ridurre i consumi. O almeno (ed è ciò che succede) migliorare almeno uno di questi aspetti senza peggiorare gli altri.
Bulldozer ha evidentemente fallito l'obiettivo, perché ad un aumento modesto delle frequenze e del numero di core, non solo non è corrisposto un abbassamento dei consumi (e potrebbe pur esser colpa del processo), ma si è abbassato, e di tanto, l'ipc.

Dai gente, è lampante, è visibile da miglia di distanza! Potete farlo correre come un disgraziato, ma ha le gambe corte! Non va lontano così com'è!
Lo dimostra il fatto che 6GHz di clock (una frequenza inimmaginabile oggi) non basterebbero a colmare il gap con la concorrenza che, senza fare troppi proclami, senza troppe innovazioni, cambia 2 cazzate ad ogni revision e ha cpu che volano!
Ma guardateli! Da core 2, nel 2006, alla intel cos'hanno fatto? La pipeline è sempre la stessa... Hanno cambiato le cache, integrato il memory controller, rimesso un HT già visto, e hanno tirato fuori un nehalem che ancora oggi, 3 anni dopo, è un serio nemico per Bulldozer. Poi hanno messo il power gating e migliorato il turbo ed è uscito lynnfield, che consumava anche poco... Un core i7 880 in pratica è al livello di bulldozer...
Poi hanno fatto un mezzo up alla CPU (non ditemi che da nehalem a sb si sono ammazzati di lavoro), ed è venuto fuori un quad core che senza HT va come un thuban o come un bulldozer a 8 core...
Ora prendono questo, gli aggiungono 2 core, con un ringbus al posto del crossbar per ridurre i consumi e i transistor e sono a posto per altri 2 anni.
AMD ha lavorato 5 anni ad un'architettura totalmente nuova, è riuscita a pareggiare i conti con un processore che alla fine era solo un discendente del vecchio core 2 (che in realtà nessuno se lo ricorda, ma esisteva anche a 6 core... E in pratica è al livello del thuban.... :doh: ). Davvero tutto ciò che sapete dire davanti ad un simile fallimento è "E' colpa del processo produttivo" ??????

riquoto tutto penso anc'io che bd non salirà piu di tanto (aspetto i test di Paolone) e con un ipc così basso aggiungere core non mi sembra una buoma soluzione rispetto ai costi di produzione di un 22nm quindi o spunta fuori qualche pesante bug che limiti le prestazioni o la vedo dura anche in rapporto al prezzo di vendita, detto questonon ti inica....e è solo una cpu

marchigiano
16-10-2011, 19:36
Pensa che sui notebook ci saranno delle APU con core X86 Piledriver Quad core (o due moduli), GPU DX11 con TDP minimi previsti da 35/45W...

andranno meno del a8-3530mx...

comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

xk180j
16-10-2011, 19:37
andranno meno del a8-3530mx...

comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

dove dove dove

tecno789
16-10-2011, 19:39
andranno meno del a8-3530mx...

comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

vabbè questo è risaputo. Mettono dei buoni processori affiancati da schede video pessime :(

Ritornando a bd, secondo me la seconda generazione sarà molto meglio. Anche i phenom I non avevano grandi prestazioni, ma della seconda generazione, vedo pochissime persone lamentarsene, io sono ancora fiducioso :)

Vash_85
16-10-2011, 19:43
andranno meno del a8-3530mx...

comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

Pensa che io ho visto un preassemblato con su un i7 2600 ed una nvidia 520 :doh:, lo vendevano pure a 1300€ :asd: :asd: :asd: soldi ben spesi :O :O

ipertotix
16-10-2011, 19:45
comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

bella questa...chi l'ha assemblato dev'essere un genio, ma non mi meraviglia piu di tanto purtroppo...:D

tecno789
16-10-2011, 19:48
bella questa...chi l'ha assemblato dev'essere un genio, ma non mi meraviglia piu di tanto purtroppo...:D

delle volte sembra che li assemblino senza pensarci :D, ricordo un mio vecchio notebook aveva solo 95 mb di ram e c'èra scritto designato per xp, quando xp sappiamo tutti che, se si ha meno di 512 mb, va molto a rilento!!!

Polpi_91
16-10-2011, 19:59
chi è che si aspetta un aumento rilevante di prestazioni con win8/patch win7 per me è completamente fuori strada.

se il nuovo OS è veramente più veloce lo sarà sia con le cpu Intel che con le cpu AMD quindo se BD farà +10% con win8 lo farà anche SB e SB-E

poi c'è da notare questa cosa:
il massimo IPC si raggiunge quando ogni modulo ha solo un TH quindi inc aso di 4 TH questi devono essere distribuiti uno per modulo.
quello che vuole AMD è esattamente il contrario perchè l'ideale per chi ha progettato questo processore è che si cerchi di occupare il minor numero di moduli consentendo agli inattivi di spegnersi (C6 state) e quindi di permettere al processore di mettere il turbo max sui restanti core

da quello che circola in rete sembra che lo scheduler di win8 sia verso la seconda ipotesi e permetta al turbo max di entrare più facilmente e già questo può dare un aumento delle prestazioni.

e poi bisogna considerare quanto andrà BD in più di intel con nuovo OS, non è che la situazione migliori se per miracolo BD fa +30% ma o fa anche intel con il nuovo OS.

quindi per me forse con win8 si potranno recuperare non più di un paio di punti percentuali contro intel

alphacentauri87
16-10-2011, 20:00
delle volte sembra che li assemblino senza pensarci :D, ricordo un mio vecchio notebook aveva solo 95 mb di ram e c'èra scritto designato per xp, quando xp sappiamo tutti che, se si ha meno di 512 mb, va molto a rilento!!!

amico mio, xk le vga di fascia bassa con 99999999 gb di memoria video... vendute come una potenza assurda :D

cmq tornando in topic, ho letto molte recensioni ed una uguale non c'è il dubbio non vi viene?

io aspetto ancora un po prima di farmi una opinione..

shellx
16-10-2011, 20:05
cut...

Credo che tu stia esagerando...
Io credo come ho già detto che attualmente Zambesi è un processore per gli appassionati, ma che nel complesso è un ottima cpu, ha solo bisogno di un po di tempo per affinare il silicio, e non credo che passerà poi tantissimo (vedi piledriver).
I modelli attuali non sono schifosi come si cerca di farli passare, non dico che sono ai livelli della controparte, ma con qualche nuovo bios e qualche accorgimento un po di percentuale di performance la recuperano. Il problema per me è il processo produttivo, e no l'architettura.

Inoltre ti informo, che post di questo tipo, come l'ultimo tuo non mi sembra che sono digeriti più, dopo la chiusura di "aspettando bulldozer", in quanto fanno odore di trolling.
Te lo dico da amico, dacci un taglio, che è da 10 post che ripeti la stessa cosa, abbiamo capito come la pensi, e abbiamo pure capito come si presenta per adesso bulldozer.
Ma tu capisci che qui dentro c'è gente (compreso me) che da appasionati non gli ene frega nulla che Intel ha il processore piu competitivo ?
Gli FX qui dentro si comprano, si testano, bench , divertimento, e si aspetta l'affinamento di silicio per performance migliori. E cosi via...

Il resto lo lasciamo all'utenza media ;)

Perdonami se mi sono permesso di dirti questo, ma era giusto per ricordarti che se non mi sbaglio i moderatori della sezione avevano detto di non continuare con sti post pro-intel ereditati dal thread di "aspettando bulldozer".

SuperCiuk77
16-10-2011, 20:09
amico mio, xk le vga di fascia bassa con 99999999 gb di memoria video... vendute come una potenza assurda :D

cmq tornando in topic, ho letto molte recensioni ed una uguale non c'è il dubbio non vi viene?

io aspetto ancora un po prima di farmi una opinione..

appunto,guardate il punteggio assegnato su Hardwareheaven:D

Polpi_91
16-10-2011, 20:11
Ma quale software e software!?!?
BD ha degli strumenti (vedi FMAC e XOP) che se impiegati incrementano di molto le prestazioni. Ma questo non vuol dire che sia colpa del software se va male.
Se quegli strumenti fossero integrati in una CPU ben riuscita sarebbero addirittura migliori...
E comunque le prestazioni e la bontà di una cpu di oggi si misurano con gli strumenti di oggi... AMD deve fare una CPU da vendere oggi, e la gente non valuta mica in base a come andrà domani.
Nell'industria conta questo...

L'anno prossimo le fma inizieranno a diffondersi, arriverà haswell e in quell'ambito andrà ancor meglio di bd...

Mah... scusate ma non riesco proprio ad essere d'accordo con quanto dite. Difendere un'architettura evidentemente affetta da problemi è davvero assurdo. Se uno mi dice che ha fiducia che la migliorino ci credo. Se uno mi dice che è colpa di GF o delle software house, allora davvero trovo che non voglia vedere il problema.
Ad ogni nuova cpu bisognerebbe contemporaneamente aumentare l'ipc, aumentare il numero di core, aumentare le frequenze e ridurre i consumi. O almeno (ed è ciò che succede) migliorare almeno uno di questi aspetti senza peggiorare gli altri.
Bulldozer ha evidentemente fallito l'obiettivo, perché ad un aumento modesto delle frequenze e del numero di core, non solo non è corrisposto un abbassamento dei consumi (e potrebbe pur esser colpa del processo), ma si è abbassato, e di tanto, l'ipc.

Dai gente, è lampante, è visibile da miglia di distanza! Potete farlo correre come un disgraziato, ma ha le gambe corte! Non va lontano così com'è!
Lo dimostra il fatto che 6GHz di clock (una frequenza inimmaginabile oggi) non basterebbero a colmare il gap con la concorrenza che, senza fare troppi proclami, senza troppe innovazioni, cambia 2 cazzate ad ogni revision e ha cpu che volano!
Ma guardateli! Da core 2, nel 2006, alla intel cos'hanno fatto? La pipeline è sempre la stessa... Hanno cambiato le cache, integrato il memory controller, rimesso un HT già visto, e hanno tirato fuori un nehalem che ancora oggi, 3 anni dopo, è un serio nemico per Bulldozer. Poi hanno messo il power gating e migliorato il turbo ed è uscito lynnfield, che consumava anche poco... Un core i7 880 in pratica è al livello di bulldozer...
Poi hanno fatto un mezzo up alla CPU (non ditemi che da nehalem a sb si sono ammazzati di lavoro), ed è venuto fuori un quad core che senza HT va come un thuban o come un bulldozer a 8 core...
Ora prendono questo, gli aggiungono 2 core, con un ringbus al posto del crossbar per ridurre i consumi e i transistor e sono a posto per altri 2 anni.
AMD ha lavorato 5 anni ad un'architettura totalmente nuova, è riuscita a pareggiare i conti con un processore che alla fine era solo un discendente del vecchio core 2 (che in realtà nessuno se lo ricorda, ma esisteva anche a 6 core... E in pratica è al livello del thuban.... :doh: ). Davvero tutto ciò che sapete dire davanti ad un simile fallimento è "E' colpa del processo produttivo" ??????

concordo con la seconda parte soprattutto

Intel con i core2 ha trovato una pipeline davvero buona e non ha fatto altro che migliorare tutto quello che ci sta intorno per avere sempre cpu molto competitive, BD ha una pipeline che di per se sembra andare molto forte ma purtroppo il resto che ci sta intorno (BP, Cache, MC) non sono assolutamente all'altezza.

Il silicio può avere dei problemi (al massimo di leakage perchè si è visto che come frequenza vanno e di bug non ne hanno)che alzano tanto i consumi e non permettono di spingere le frequenze già di fabbrica.
BD ha bisogno di un netto miglioramento di alcuni aspetti (secondo me prima di tutto BP e MC) e poi se ne può riparlare perchè sulla carta e in alcuni test sintetici BD va forte ma poi su applicazioni da uso giornaliero questa potenza non si esprime

capitan_crasy
16-10-2011, 20:11
non saprei però ieri quando erano stati postati i bios di asrock si vedeva che il 95w era step b2f quindi "vecchio" mentre il più nuovo b2g è 125w..
probabilmente se uscirà uscirà con i nuovi modelli..

Forse è un errore...
Non credo che ci siano due linee produttive per fare il solo 8120 a 95W; a meno che non ci siano degli opteron con questo step...


andranno meno del a8-3530mx...

Io dico di no...:D

comunque se volete ridere, oggi ho visto al centro commerciale un desktop con llano A8 e nvidia discreta :D avrei voluto sbatterlo per terra... :asd:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114618_fail10.gif

marchigiano
16-10-2011, 20:14
Pensa che io ho visto un preassemblato con su un i7 2600 ed una nvidia 520 :doh:, lo vendevano pure a 1300€ :asd: :asd: :asd: soldi ben spesi :O :O

ma vedi già su un intel posso capirlo perchè la discreta di fascia bassa (che sia amd o nvidia) libera potenza alla cpu che non deve condividere cache e bus con la igp

ma su un amd che integra una hd6000 perchè non ci metti un altra hd6000 così fai il crossfire? :muro:

comunque conoscendo HP potrebbe essere pure un llano difettoso con la gpu disabilitata... una versione su richiesta da amd

dove dove dove

non me lo ricordo ci devo riguardare, comunque ho visto sul sito della HP dovrebbe essere un pavilion p7z


Components

• Genuine Windows 7 Home Premium [64-bit]
• AMD A8-3800 quad-core processor [2.4GHz, 4MB L2 Cache]
• 4GB DDR3-1333MHz SDRAM [1 DIMM]
• FREE UPGRADE to 1TB 7200 rpm SATA 3Gb/s hard drive from 500GB
• No additional office software
• No additional security software
• 1GB DDR3 NVIDIA GeForce GT520 [DVI, HDMI, VGA adapter]
• SuperMulti DVD Burner
• Integrated Ethernet port, No wireless LAN
• 2 USB, front audio ports
• No TV Tuner
• Integrated sound
• HP keyboard and optical mouse

Polpi_91
16-10-2011, 20:19
Credo che tu stia esagerando...
Io credo come ho già detto che attualmente Zambesi è un processore per gli appassionati, ma che nel complesso è un ottima cpu, ha solo bisogno di un po di tempo per affinare il silicio, e non credo che passerà poi tantissimo (vedi piledriver).
I modelli attuali non sono schifosi come si cerca di farli passare, non dico che sono ai livelli della controparte, ma con qualche nuovo bios e qualche accorgimento un po di percentuale di performance la recuperano. Il problema per me è il processo produttivo, e no l'architettura.

Inoltre ti informo, che post di questo tipo, come l'ultimo tuo non mi sembra che sono digeriti più, dopo la chiusura di "aspettando bulldozer", in quanto fanno odore di trolling.
Te lo dico da amico, dacci un taglio, che è da 10 post che ripeti la stessa cosa, abbiamo capito come la pensi, e abbiamo pure capito come si presenta per adesso bulldozer.
Ma tu capisci che qui dentro c'è gente (compreso me) che da appasionati non gli ene frega nulla che Intel ha il processore piu competitivo ?
Gli FX qui dentro si comprano, si testano, bench , divertimento, e si aspetta l'affinamento di silicio per performance migliori. E cosi via...

Il resto lo lasciamo all'utenza media ;)

Perdonami se mi sono permesso di dirti questo, ma era giusto per ricordarti che se non mi sbaglio i moderatori della sezione avevano detto di non continuare con sti post pro-intel ereditati dal thread di "aspettando bulldozer".

non può essere un problema di silicio, non ha Bug imputabili ad esso, salire di frequenza altrimenti 8.4ghz anche con tutti i volt che vuoi e l'elio liquido che c'è sul pianeta non li fai, l'unica è che abbia un leakage elevato il che spiegherebbe più i consumi alti che le prestazioni basse.

se il silicio non è buono succede come i core2 che i nuovi 45nm passano da C0 a E0 sono migliorati come consumi e frequenze che raggiungevano ma l'ipc non è cambiato.

Uncle Scrooge
16-10-2011, 20:43
comunque conoscendo HP potrebbe essere pure un llano difettoso con la gpu disabilitata... una versione su richiesta da amd


Impossibile, perché già lo fanno e le vendono come Athlon II x4, non come A8.

Trattasi dell'Athlon x4 631 a 2,60 Ghz, igp disabilitata e turbo disabilitato, derivante appunto da A8 difettosi. E' sempre per mobo FM1 e costa 70 euro.

aldogdl
16-10-2011, 20:44
mi registro perche' interessato a seguire :-)

mrfantastick
16-10-2011, 21:07
iscritto

tuttodigitale
16-10-2011, 21:22
non può essere un problema di silicio, non ha Bug imputabili ad esso, salire di frequenza altrimenti 8.4ghz anche con tutti i volt che vuoi e l'elio liquido che c'è sul pianeta non li fai, l'unica è che abbia un leakage elevato il che spiegherebbe più i consumi alti che le prestazioni basse.

se il silicio non è buono succede come i core2 che i nuovi 45nm passano da C0 a E0 sono migliorati come consumi e frequenze che raggiungevano ma l'ipc non è cambiato.

semmai questo dimostra la bontà dell'architettura BD a salire di frequenza.
Stai sicuro che quella utilizzata è una cpu "fortunata", con parametri tali che avrebbero permesso il funzionamento a default alla fatidica frequenza di 4,3 GHz rientrando nel TDP.

Poi cosa significa leakage alto spiegherebbe più i consumi alti che le prestazioni basse. Trovo questa una frase priva di senso compiuto, poichè se sono a limite del TDP non possono alzare ulteriormente le frequenze di funzionamento e fino a prova contraria nei sistemi sincroni la velocità è direttamente proporzionale al clock.

E poi detto fra noi non è assolutamente detto che vadano in OC. Anand e Toms si sono fermati se non sbaglio a 4,5 GHz

tecno789
16-10-2011, 21:28
amico mio, xk le vga di fascia bassa con 99999999 gb di memoria video... vendute come una potenza assurda :D

cmq tornando in topic, ho letto molte recensioni ed una uguale non c'è il dubbio non vi viene?

io aspetto ancora un po prima di farmi una opinione..

anche io la penso come te, aspetto ancora un pò per dare il giudizio finale.

DottorLeo
16-10-2011, 21:37
Comparativa su linux tramite la suite OpenBenchmark su Bulldozer VS

-Intel Core i7 2600K (http://openbenchmarking.org/result/1110159-LI-1110131LI24)
-Intel Core i7 2820QM (http://openbenchmarking.org/result/1110165-LI-1110131LI64)
-Intel Core 2 Quad Q9450 (http://openbenchmarking.org/result/1110147-GR-1110131LI32)
-Intel Core 2 Quad Q9550 (http://openbenchmarking.org/result/1110158-IV-1110131LI29)
-AMD Phenom II X6 1090T (http://openbenchmarking.org/result/1110165-AGY-1110158L96)
-AMD Phenom II X2 550 (http://openbenchmarking.org/result/1110164-GR-1110131LI17)
-AMD Athlon 64 X2 4800+ (http://openbenchmarking.org/result/1110158-LI-1110131LI42)
-AMD Phenom II P920 (http://openbenchmarking.org/result/1110152-LI-1110131LI59)
-AMD Athlon 64 X2 6000+ (http://openbenchmarking.org/result/1110150-GR-1110131LI69)

Inoltre settimana prossima Phoronix pubblicherà i benchmark della stessa suite eseguiti sull'FX4100 (maggiori dettagli (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg)).

tuttodigitale
16-10-2011, 21:49
Non c'è nulla da fare... BD ha un IPC per core infimo, inferiore a thuban (ed era un grosso problema di thuban). Scala peggio di thuban col numero di core (data la faccenda dei moduli. Ha il doppio dei transistor, e dunque costa e checchésenedica consuma di più. Non ce n'è una che vada bene in questi arnesi... Thuban avrebbe fatto megli, ma senza dubbio! Ci vuol poco!




Ma perchè anziché sparare frase ad effetto non argomenti.
Ti ho detto che su 45nm lk nei 125W di TDP ci potrebbero stare ben 8 core a 2,8 GHz (3,3 GHz turbo su 4 core) (ho preso per vera la frase che llano consuma il 16% in meno a parità di frequenza rispetto a Stars in full load).
Ho anche detto che se la concorrenza è riuscita con il passaggio dai 45 ai 32 ad aumentare del 50% il numero di core senza toccare la frequenza, allora su 32nm è iipotizzabile la possibilità di costruire un k10.5 a 12 core.
Ma le cpu llano con soli 4 core consumano ben più dei 45W ipotizzati e quel che peggio non hanno il turbo. Eppure è una caratteristica della nuova architettura. ti sei mai chiesto perchè hanno tolto il turbo core nel llano più veloce? Non sarà per caso che aumentare la frequenza anche di pochi MHz avrebbe aumentato a dismisura il numero degli scarti? Io credo proprio di si.

Guardando llano: un PHENOM III x8 a 2,9 GHz avrebbe avuto un TDP di 150 watt, cioè lo scontro sarebbe tra un Phenom x8 a 2,7 GHz e un BD x8 a 3,6 GHz normalizzando il TDP.


le prestazioni di questi affari non sono per nulla lineari con la frequenza)
Questo è assurdo. E' stato più volte ribadito che le prestazioni vanno di pari passo con la frequenza, cosa evidentemente falsa (salvo smentite) per gli i7

Ritornando al confronto di Phenom x8 2,7 GHz e BD 3,6 GHz è chiaro che le differenze prestazionali non siano poi così marcate, come avrebbero dovuto essere, ma da qui a dire che un k10.5 è meglio di un BD...

Ma credo che sia scontato dire che il PP abbia una resa prestazionale scarsissima, da un ipotetico 12 core a 125W siamo passati ad un quad-core con un TDP di 80W, i core x86 di llano consumano il doppio delle attese.

Pensa ad un i7 2600K da 2,7 GHz e TDP da 125W....Ecco cosa può fare un PP non all'altezza

marchigiano
16-10-2011, 22:00
Impossibile, perché già lo fanno e le vendono come Athlon II x4, non come A8.

Trattasi dell'Athlon x4 631 a 2,60 Ghz, igp disabilitata e turbo disabilitato, derivante appunto da A8 difettosi. E' sempre per mobo FM1 e costa 70 euro.

in questo caso non lo so (dovrei farci un aida64 su) ma in passato ho visto hp con northwood customizzati e mobo con igp disabilitata e vga discreta

se vuoi i dettagli in mp che qui siamo ot :D

Uncle Scrooge
16-10-2011, 22:19
in questo caso non lo so (dovrei farci un aida64 su) ma in passato ho visto hp con northwood customizzati e mobo con igp disabilitata e vga discreta

se vuoi i dettagli in mp che qui siamo ot :D

Si ok intendevo solo dire che, per quanto customizzato, se il procio montato lo chiamano A8, è per forza una APU. Se fosse una versione custom con igp spenta, non sarebbe più un A8, semplicemente, quindi nelle caratteristiche lo troveremmo con un altro nome.

Trattasi semplicemente di abominio da centro commerciale dove quelli che assmblano i PC sono cani patentati.

Fine OT :Prrr:

paolo.oliva2
16-10-2011, 22:20
non può essere un problema di silicio, non ha Bug imputabili ad esso, salire di frequenza altrimenti 8.4ghz anche con tutti i volt che vuoi e l'elio liquido che c'è sul pianeta non li fai, l'unica è che abbia un leakage elevato il che spiegherebbe più i consumi alti che le prestazioni basse.

se il silicio non è buono succede come i core2 che i nuovi 45nm passano da C0 a E0 sono migliorati come consumi e frequenze che raggiungevano ma l'ipc non è cambiato.

In questo non sono d'accordo.

Io credo che il progetto di un'architettura lo si faccia su carta in primis, poi diventi un compromesso in base al silicio VEDI Phenom I.

Il compromesso sta nella frequenza operativa del procio perché deve rispettare determinati vincoli di TDP, ma non possiamo sapere ad esempio se la frequenza NB si sia fermata a 2,2GHz anche se a 3,2GHz avesse reso il 10% in più ma si sarebbe dovuto rinunciare al 15% di clock, come ad esempio le latenze delle cache potrebbero essere soggette a timing alti per lo stesso motivo.

Cioè... non possiamo sapere che l'IPC di BD è quello perché quella è l'architettura e che il silicio avrebbe permesso solamente ulteriore frequenza.

D'altronde quando una architettura passa ad un processo di miniaturizzazione più spinto, aumenta sì le frequenze per un TDP inferiore, ma sempre aumenta più o meno l'IPC perché si possono impostare ottimizzazioni non concesse dal silicio precedente, e il passaggio dal Phenom I a 65nm al Phenom II a 45nm portò incrementi fino al 17,5%, non certo dovuti al solo incremento della L3...
Ci sono cose in BD similari al Phenom II che non hanno trovato alcun vantaggio nel passaggio del silicio, sono troppe per pensare che siano tutte dovute all'architettura.

paolo.oliva2
16-10-2011, 22:39
Ma nessuno dice che BD non possa migliorare. Ma così com'è ora, fa semplicemente schifo! tant'era che per un'altro anno vendessro un thuban pompato, e l'anno prossimo facevano uscire un BD messo a posto.
Intanto, non in futuro, ma intanto, thuban X8 avrebbe tappato il buco meglio di questi rottami...
Non c'è nulla da fare... BD ha un IPC per core infimo, inferiore a thuban (ed era un grosso problema di thuban). Scala peggio di thuban col numero di core (data la faccenda dei moduli. Ha il doppio dei transistor, e dunque costa e checchésenedica consuma di più. Non ce n'è una che vada bene in questi arnesi... Thuban avrebbe fatto megli, ma senza dubbio! Ci vuol poco!

Fammi vedere un Thuban fare questi risultati

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png

Per i consumi... questi sono altri risultati

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg15/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-power-temps-overclocking.html

http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111015003449_consumi.png

Cioè... a me sembra che il tuo giudizio si basa capando i vari bench/consumi ed analizzando quelli più negativi, e poi ammettendo dei lievi miglioramenti... ma è come fare una rapina in banca e poi dare 1 euro in elemosina per lavarsi la coscienza... :)

Il discorso per me è che se partiamo da risultati di bench fatti in modo non partigiano, il risultato migliore cancella quello peggiore semplicemente perché un procio non può dare il 101% del suo potenziale, ma per qualsiasi motivo potrebbe dare un risultato inferiore non dipendente al procio.

Tutti stiamo cercando di capire il perché da un BD che sulla carta dovrebbe essere più che ottimo si passi a dei risultati in bench pessimi. Notizie circa incrementi dovuti a patch, bios, modo di far lavorare differentemente i moduli e quant'altro stanno circolando in rete, ed anche se poi non dov'essero essere vere, comunque fanno sperare almeno in dei miglioramenti, più bassi del +40/70%, ma sempre dei miglioramenti.

P.S.
Per tutte le frasi ad effetto che hai scritto, mi sembra più che chiaro che a te un 8150p ed un BD in generale non interessi... mi chiedo, come anche altri ti hanno fatto notare, cosa vi sia di costruttivo nei tuoi post (riferiti a BD come architettura che volente o nolente sarà quella su cui si baserà la produzione AMD nei prossimi anni) se non quello abbastanza chiaro di non comprare un BD ma comprare un Intel. Mi sembra che la precisazione di Gianni circa l'iscrizione a questo TH tu l'abbia completamente ignorata.

shellx
16-10-2011, 23:07
A me dispiace solo una cosa: che amd non ha i soldi che ha Intel. Perchè dal punto di vista di ricerca amd è avanti c'è poco da fare. Amd è coraggiosa (vedi amd64, fu la prima a introdurre l'x64), vedi anche l'approccio bulldozer stile cpu therock.
Piu guardo l'immagine dell'archiettura di bulldozer com'è dentro, e piu mi rendo conto che concettualmente il CMT e il concetto a moduli è geniale.
Bisogna solo farlo maturare, un po di tempo (non molto) miglioramento del silicio e diventerà come un thuban nei confronti di agena.
E vedrete come fra non molto Intel passera da SMT ad approccio a moduli CMT anch'essa.
Io dico che amd la sa lunga, e si sta solo asfaltando la strada per qualcosa che potrebbe davvero minacciare Intel, ma no Intel di oggi, parlo di Intel di domani (badate anche 2012).
Se piledriver rinvigorirà anche del 20% zambesi, è segno che dopo piledriver ne vedremo delle belle.
Comunque io sono del parere che uno dei tanti limiti è anche l'infrastruttura AMx che ormai ha i suoi anni.
Secondo me il socket FM2 con komodo potrebbe essere il giusto guscio dell'architettura bulldozer (su pp 32nm e successivi).

paolo.oliva2
16-10-2011, 23:09
Comparativa su linux tramite la suite OpenBenchmark su Bulldozer VS

-Intel Core i7 2600K (http://openbenchmarking.org/result/1110159-LI-1110131LI24)
-Intel Core i7 2820QM (http://openbenchmarking.org/result/1110165-LI-1110131LI64)
-Intel Core 2 Quad Q9450 (http://openbenchmarking.org/result/1110147-GR-1110131LI32)
-Intel Core 2 Quad Q9550 (http://openbenchmarking.org/result/1110158-IV-1110131LI29)
-AMD Phenom II X6 1090T (http://openbenchmarking.org/result/1110165-AGY-1110158L96)
-AMD Phenom II X2 550 (http://openbenchmarking.org/result/1110164-GR-1110131LI17)
-AMD Athlon 64 X2 4800+ (http://openbenchmarking.org/result/1110158-LI-1110131LI42)
-AMD Phenom II P920 (http://openbenchmarking.org/result/1110152-LI-1110131LI59)
-AMD Athlon 64 X2 6000+ (http://openbenchmarking.org/result/1110150-GR-1110131LI69)

Inoltre settimana prossima Phoronix pubblicherà i benchmark della stessa suite eseguiti sull'FX4100 (maggiori dettagli (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg)).

Ne ho preso uno a caso... perché BD ha 4GB di ram mentre un 2600K ne ha 8GB? La versione Linux è differente, sono differenti gli HD, la VGA...
Queste differenze possono interferire sui risultati?

paolo.oliva2
16-10-2011, 23:15
A me dispiace solo una cosa: che amd non ha i soldi che ha Intel. Perchè dal punto di vista di ricerca amd è avanti c'è poco da fare. Amd è coraggiosa (vedi amd64, fu la prima a introdurre l'x64), vedi anche l'approccio bulldozer stile cpu therock.
Piu guardo l'immagine dell'archiettura di bulldozer com'è dentro, e piu mi rendo conto che concettualmente il CMT e il concetto a moduli è geniale.
Bisogna solo farlo maturare, un po di tempo (non molto) miglioramento del silicio e diventerà come un thuban nei confronti di agena.
E vedrete come fra non molto Intel passera da SMT ad approccio a moduli CMT anch'essa.
Io dico che amd la sa lunga, e si sta solo asfaltando la strada per qualcosa che potrebbe davvero minacciare Intel, ma no Intel di oggi, parlo di Intel di domani (badate anche 2012).
Se piledriver rinvigorirà anche del 20% zambesi, è segno che dopo piledriver ne vedremo delle belle.
Comunque io sono del parere che uno dei tanti limiti è anche l'infrastruttura AMx che ormai ha i suoi anni.
Secondo me il socket FM2 con komodo potrebbe essere il giusto guscio dell'architettura bulldozer (su pp 32nm e successivi).

Che l'architettura CMT sia il futuro, mi sembra più che chiaro. O vogliamo credere che l'SMT abbia ragione di esistere quando un APU non sarà più core + IGP ma tutto parte integrante nell'elaborazione dati?
Forse AMD ha anticipato i tempi e purtroppo il 32nm ha segato le aspettative, ma dubito fortemente che Intel non abbandoni l'SMT a favore di una architettura simile a BD. Beh, in fin dei conti un i7 aveva più parti in comune con un Phenom che con un Core2.... probabilmente il futuro si ripeterà.

shellx
16-10-2011, 23:37
Comparativa su linux tramite la suite OpenBenchmark su Bulldozer VS

-Intel Core i7 2600K (http://openbenchmarking.org/result/1110159-LI-1110131LI24)
-Intel Core i7 2820QM (http://openbenchmarking.org/result/1110165-LI-1110131LI64)
-Intel Core 2 Quad Q9450 (http://openbenchmarking.org/result/1110147-GR-1110131LI32)
-Intel Core 2 Quad Q9550 (http://openbenchmarking.org/result/1110158-IV-1110131LI29)
-AMD Phenom II X6 1090T (http://openbenchmarking.org/result/1110165-AGY-1110158L96)
-AMD Phenom II X2 550 (http://openbenchmarking.org/result/1110164-GR-1110131LI17)
-AMD Athlon 64 X2 4800+ (http://openbenchmarking.org/result/1110158-LI-1110131LI42)
-AMD Phenom II P920 (http://openbenchmarking.org/result/1110152-LI-1110131LI59)
-AMD Athlon 64 X2 6000+ (http://openbenchmarking.org/result/1110150-GR-1110131LI69)

Inoltre settimana prossima Phoronix pubblicherà i benchmark della stessa suite eseguiti sull'FX4100 (maggiori dettagli (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg)).

cacchio con sto gentoo...
mi stanno costringedo a migrare distro :D
Quasi quasi mi faccio doppia partizione e mi metto anche la gentoo linux. Ubuntu non lo voglio disistallare è troppo idoneo a cio che mi serve.

Forse AMD ha anticipato i tempi e purtroppo il 32nm ha segato le aspettative

Questa è la frase perfetta.
Me la segno e la ripeterò ogni volta che devo quotare qualcuno che dice che l'architettura bulldozer fa schifo. ;)

DioSpada
16-10-2011, 23:57
ciao, si ancora a milano, ma per poco..da metà novembre si torna in patria :Perfido: .

Il 6100 l'ho tenuto d'occhio per un po', ma non mi ha pienamente convinto, quindi probabilmente a questa informata salto..però mi autoinvito a una benchata sotto phase! :cool:

Allora quando torni in patria fammi sapere che ci troviamo con molto piacere...:sofico: ...e chissà non mi arrivi anche il dry ice per metà novembre...:D ...Ci sentiamo allora, aspetto con ansia...;)

paolo.oliva2
17-10-2011, 00:03
Comparativa su linux tramite la suite OpenBenchmark su Bulldozer VS

-Intel Core i7 2600K (http://openbenchmarking.org/result/1110159-LI-1110131LI24)
-Intel Core i7 2820QM (http://openbenchmarking.org/result/1110165-LI-1110131LI64)
-Intel Core 2 Quad Q9450 (http://openbenchmarking.org/result/1110147-GR-1110131LI32)
-Intel Core 2 Quad Q9550 (http://openbenchmarking.org/result/1110158-IV-1110131LI29)
-AMD Phenom II X6 1090T (http://openbenchmarking.org/result/1110165-AGY-1110158L96)
-AMD Phenom II X2 550 (http://openbenchmarking.org/result/1110164-GR-1110131LI17)
-AMD Athlon 64 X2 4800+ (http://openbenchmarking.org/result/1110158-LI-1110131LI42)
-AMD Phenom II P920 (http://openbenchmarking.org/result/1110152-LI-1110131LI59)
-AMD Athlon 64 X2 6000+ (http://openbenchmarking.org/result/1110150-GR-1110131LI69)

Inoltre settimana prossima Phoronix pubblicherà i benchmark della stessa suite eseguiti sull'FX4100 (maggiori dettagli (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg)).

Se fosse un incontro di calcio, il confronto tra un 8150p ed un Thuban 1090T vedrebbe 24 a 10 a favore dell8150p, quindi non vedo tutta sta polemica che un 8150p va meno di un Thuban quasi sempre...
Oltretutto, sappiamo per certo che il Thuban oltre i 4,4GHz di OC RS con raffreddamenti umani non ci va, mentre abbiamo visto 8150p occati fino a 5,2GHz a liquido giudicati RS.
E' facile immaginare che con 800MHz in più di OC (5,2GHz almeno per me che sono a liquido e valutando ciò che riesco a fare come massimo con un 1090T), un 8150p dovrebbe recuperare dove perde ma distanziare ancor di più dove vince... con un verdetto 34 a 0 per l'8150p. Questo, tradotto in 60-70€ di differenza costo 8150p-Thuban, non vedo assolutamente tutta sta negatività che si vuole attribuire, soprattutto con una piattaforma compatibile con Piledriver futuro.
La differenza tra i 2 proci è che il Thuban BD ha un muro sui 4,5GHz insormontabile se non con raffreddamenti sotto lo zero. L'8150p sembra non avere dei muri particolari se non quello di smaltire le temp. Per me che sono a liquido + WC 3°, mi fa sperare... perché se non è necessario scendere sotto lo zero, avrei molte più speranze di OC che con il Thuban. Per fare i 4,5GHz il procio non mi supera i 50° sotto carico eppure non va più su. In alcuni test ho visto 81° come temp di un 8150p in OC, quindi di margine di temp ne avrei ed un totale....

|ron
17-10-2011, 00:15
Se fosse un incontro di calcio, il confronto tra un 8150p ed un Thuban 1090T vedrebbe 24 a 10 a favore dell8150p, quindi non vedo tutta sta polemica che un 8150p va meno di un Thuban quasi sempre...
Oltretutto, sappiamo per certo che il Thuban oltre i 4,4GHz di OC RS con raffreddamenti umani non ci va, mentre abbiamo visto 8150p occati fino a 5,2GHz a liquido giudicati RS.
E' facile immaginare che con 800MHz in più di OC (almeno per me che sono a liquido e valutando ciò che riesco a fare come massimo con un 1090T), un 8150p dovrebbe recuperare dove perde ma distanziare ancor di più dove vince... con un verdetto 34 a 0 per l'8150p. Questo, tradotto in 60-70€ di differenza costo 8150p-Thuban, non vedo assolutamente tutta sta negatività che si vuole attribuire, soprattutto con una piattaforma compatibile con Piledriver futuro.

perchè la pietra di paragone non è la vecchia generazione di amd, ma la scelta che c'è sul mercato, ovvero ciò tra cui la gente deciderà il proprio acquisto.
E contro il 2600K perde praticamente sempre, e ha pure centinaia di MHz in più... se poi vuoi parlare di OC, anche il 2600K sale molto bene, quindi anche lì la situazione non cambia. Il consumo... 70W in più è praticamente il 50% in più... è poco? Direi di no lol
E come ho già detto hwheaven è una testata farlocca, li prendono per il culo da tutto il mondo per quanto siano falsi, ogni cosa recensita è una figata :asd.
é inutile paragonarlo a una cosa che verrà messa fuori produzione... mi viene in mente la canzoncina del "ti piace vincere facile, bon sci bon sci bon bon bon".
E poi, Piledriver... ok, prima di Piledriver uscirà IB, che darà un'altra mazzata... se guardiamo al futuro, anche lì è molto incerto.
Quindi, possiamo accettare che 'sto coso è un disastro senza se e senza ma, e concentrarci piuttosto sul capire se le voci riguardanti miglioramenti con W8 e pure con 7 con quella patch siano veritiere oppure no?
perchè se quei miglioramenti ci fossero realmente, la situazione descritta sopra cambierebbe di molto!

vegitto4
17-10-2011, 01:24
si legge su vari siti che il futuro Ivy bridge avrà un tdp massimo di 77w nelle versioni k (i sostituti del 2500k/2700k). Secondo voi il 32nm di GF riuscirà ad evolvere al punto di ridurre un po' i consumi che ci sono oggi? Perché pensare di acquistare una cpu 125w quando la controparte ne offre una più veloce a 77w di tdp che senso potrebbe avere? E ovviamente il discorso si estende anche alle versioni inferiori.

shellx
17-10-2011, 01:45
Secondo voi il 32nm di GF riuscirà ad evolvere al punto di ridurre un po' i consumi che ci sono oggi?

Come è sempre accaduto e come la storia di AMD ci insegna: si

Perché pensare di acquistare una cpu 125w quando la controparte ne offre una più veloce a 77w di tdp che senso potrebbe avere?

Il perchè per gli utenti in generale che devono fare un acquisto lo penseranno dopo che esce IB, e dopo che esce PD, con carte , bech, e prove in mano.

Per quelli che seguono appasionatamente questo thread invece, non è mica una cosa che ci impensierisce, e la riposta è semplice ed elementare:
qui della controparte non c'è ne frega un emerito tubo.

paolo.oliva2
17-10-2011, 02:26
perchè la pietra di paragone non è la vecchia generazione di amd, ma la scelta che c'è sul mercato, ovvero ciò tra cui la gente deciderà il proprio acquisto.
E contro il 2600K perde praticamente sempre, e ha pure centinaia di MHz in più... se poi vuoi parlare di OC, anche il 2600K sale molto bene, quindi anche lì la situazione non cambia. Il consumo... 70W in più è praticamente il 50% in più... è poco? Direi di no lol
E come ho già detto hwheaven è una testata farlocca, li prendono per il culo da tutto il mondo per quanto siano falsi, ogni cosa recensita è una figata :asd.
é inutile paragonarlo a una cosa che verrà messa fuori produzione... mi viene in mente la canzoncina del "ti piace vincere facile, bon sci bon sci bon bon bon".
E poi, Piledriver... ok, prima di Piledriver uscirà IB, che darà un'altra mazzata... se guardiamo al futuro, anche lì è molto incerto.
Quindi, possiamo accettare che 'sto coso è un disastro senza se e senza ma, e concentrarci piuttosto sul capire se le voci riguardanti miglioramenti con W8 e pure con 7 con quella patch siano veritiere oppure no?
perchè se quei miglioramenti ci fossero realmente, la situazione descritta sopra cambierebbe di molto!
70W in più... per la differenza di transistor tra i 2 proci, per un'architettura in fasce su un silicio nuovo contro un'architettura rodata e 2-3 anni di sviluppo di silicio... a me sembra più che ottimo, soprattutto pensando solamente che la frequenza def doveva essere 900MHz superiore con gli stessi consumi.
Prova solamente ad immaginare un procio Intel con 312mm2 e tutti quei transistor non so nemmeno se con il 22nm riuscirebbe a rimanere dentro i 155W alla frequenza di un 8150p, pensa addirittura a 4,5GHz :)

Cerca di capirmi...
Qui si è partiti che un 8150p PERDE SEMPRE contro un Thuban, e ho postato che non è vero.
Si è parlato di consumi mostruosi, eppure si parla di 70W tra un procio dato a 125W ed un altro a 95W, eppure non si parlava di consumi addirittura doppi o tripli, postati, ripostati e triposti almeno 4-5 volte a pagina.... dove sono?
Tu pensi che dico questo per difendere AMD? Io penso solamente per correttezza. Riesci a capire che l'80% di quanto è stato postato fino ad ora riflette una situazione di gran lunga peggiore rispetto alla realtà? O fai finta di non accorgerti?

http://techreport.com/articles.x/21813/18
Anche qui l'8150p sta SEMPRE davanti ad un Thuban, eppure sono gli stessi test di altri dove invece in alcuni stava dietro... come mai? Quando sono migliori i test, sono test farlocchi?

Altro test di OC http://www.legitreviews.com/article/1743/1/
Azzo... 4,6GHz su tutti i core e 5GHz su 2 core con il dissi stock ARIA, con il kit a liquido fornito da AMD 4,9GHz su tutti i core e 5,2GHz su 2 core... Bufala pure questa? Cacchio, BD si deve occare di meno di un 2600K, a tutti i costi, oppure se si occa di più, consuma 1000 KW.... ti accorgi che il senso è questo?
Se un 8150p si porta a 4,6GHz su tutti i core con il dissi stock, un 2600K con un consumo inferiore del 50% (come hai scritto tu) dovrebbe concedere almeno i 5GHz con il dissi stock. Ma se con il dissi stock un 2600K non arriva nemmeno alla frequenza che arriva un 8150p, tu che occhi, lo capisci che la storia dei consumi fa letteralmente acqua da tutte le parti?

Ho la mobo AM3+, aspetto l'8150p, ho le orecchie tese a tutto tranne ai soliti post "Intel qui, Intel la"... non so se si è capito... e non penso di essere l'unico nel TH.

Poi mi posti tu che mi dici "ma il 2600K l'ha lungo lungo"... ti posso dire un bel MACCHISSENEFREGA bello chiaro e limpido?

Il TH si intitola CPU serie FX: AMD Bulldozer/Aspettando Piledriver, non mi sembra si intitoli "comprare AMD o Intel".

niubbo69
17-10-2011, 06:56
Su alcuni siti tedeschi stanno apparendo i processori FX con disponibilità a partire dal 31 Ottobre.
La cosa interessante è il prezzo: 178€ per FX-8120 :D e 214€ per FX-8150...

bjt2
17-10-2011, 07:01
Ciao a tutti dico la mia.
Premetto che non ci capisco molto di architetture di cpu, ma la mia impressione è che le problematiche di questi AMD FX siano imputabili all'architettura e non a processo produttivo. Voglio dire, l'8150 ha ben 2 Miliardi di transistor, consuma pure poco per il numero di transistor che ha, ma nonostante tutti questi va solo un 20% in più dei phenom x6 ed ha un ipc molto più basso.

Faccio solo notare che con tutti quei transistor avrebbero potuto fare un phenom II 12 core... Ecco, secondo me l'unico modo per AMD di uscire in tempi relativamente brevi da questa situazione è abbandonare Buldozzer in favore di un thuban a 10 - 12 core con frequenza intorno ai 3,5 ghz

Che non è possibile con questo processo... Se fosse possibile allora BD andrebbe a 4.5GHz...

The3DProgrammer
17-10-2011, 07:29
Che l'architettura CMT sia il futuro, mi sembra più che chiaro. O vogliamo credere che l'SMT abbia ragione di esistere quando un APU non sarà più core + IGP ma tutto parte integrante nell'elaborazione dati?
Forse AMD ha anticipato i tempi e purtroppo il 32nm ha segato le aspettative, ma dubito fortemente che Intel non abbandoni l'SMT a favore di una architettura simile a BD. Beh, in fin dei conti un i7 aveva più parti in comune con un Phenom che con un Core2.... probabilmente il futuro si ripeterà.

mi permetto di dissentire. Per come la vedo io, CMT non e' adatto al mercato desktop e non lo sara' per i prossimi 5 o 6 anni almeno. Il motivo e' presto detto: CMT impone dei vincoli architetturali che limitano in maniera eccessiva le prestazioni in ST o MT leggero, cosa che con SMT non avviene. E visto che ci sono pochi task attualmente che sfruttano + di 4 core, BD soffre.
Gia solo eliminando quell'aborto di L1 secondo me guadagnano almeno un 10-15%...in + devono assolutamente migliorare nello sfruttamento dell'FPU perche' dai test si vede che in ST sta tutto il tempo a girarsi i pollici

MasoPerSparta
17-10-2011, 08:29
al momento semprano degli epic fail!

Vash_85
17-10-2011, 08:31
al momento semprano degli epic fail!

E io che stavo quasi per comprarne 7 od 8.... grazie per avermi avvertito! :mano: :mano: :friend: :friend:

Theodorakis
17-10-2011, 08:42
C'è un utente su un forum americano che mi è piaciuto per il suo intervento: paragona BD al P6.
Come il Pentium Pro, nelle attese, era stato disegnato inizialmente per il mercato Desktop (per poi finire quasi esclusivamente nel mercato server e workstation), così è, per il momento, il destino di BD.
Il PP (basato sull'innovativa archiettura, per il tempo, P6) era castrato dal software (Windows 3.1 e Windows 95), ancora a 16bit, quando aveva una notevole potenza elaborativa a 32 bit. In seguito Intel dal P6 tirò fuori il PII e il PIII. E' la stessa strada che toccherà percorrere ad AMD, magari già con Piledriver.

MasoPerSparta
17-10-2011, 08:42
capisco, anche io confidavo tantissimo su queste cpu per due motivi:

1) dare una vera e seria concorrenza ad Intel: la concorrenza è fondamentale per una evoluzione veloce e di qualità.

2) sono sempre stato AMD friendly, ma dopo questo fail passerò ad intel, spendere qualcosa di più ma le prestazioni sono molto più alte...

Korn
17-10-2011, 08:53
C'è un utente su un forum americano che mi è piaciuto per il suo intervento: paragona BD al P6.
Come il Pentium Pro, nelle attese, era stato disegnato inizialmente per il mercato Desktop (per poi finire quasi esclusivamente nel mercato server e workstation), così è, per il momento, il destino di BD.
Il PP (basato sull'innovativa archiettura, per il tempo, P6) era castrato dal software (Windows 3.1 e Windows 95), ancora a 16bit, quando aveva una notevole potenza elaborativa a 32 bit. In seguito Intel dal P6 tirò fuori il PII e il PIII. E' la stessa strada che toccherà percorrere ad AMD, magari già con Piledriver.

si ma qui le cose paiono inverite ovvero BD mi pare sia nato per server per riaddattarlo al settore desktop

Polpi_91
17-10-2011, 08:55
semmai questo dimostra la bontà dell'architettura BD a salire di frequenza.
Stai sicuro che quella utilizzata è una cpu "fortunata", con parametri tali che avrebbero permesso il funzionamento a default alla fatidica frequenza di 4,3 GHz rientrando nel TDP.

Poi cosa significa leakage alto spiegherebbe più i consumi alti che le prestazioni basse. Trovo questa una frase priva di senso compiuto, poichè se sono a limite del TDP non possono alzare ulteriormente le frequenze di funzionamento e fino a prova contraria nei sistemi sincroni la velocità è direttamente proporzionale al clock.

E poi detto fra noi non è assolutamente detto che vadano in OC. Anand e Toms si sono fermati se non sbaglio a 4,5 GHz

io ho scritto che il silicio se non presenta bug non incide sull'IPC. il leackage che ha BD aumenta i consumi e quindi le frequenze raggiungibili rimanendo dentro quel TDP. migliorando BD raggiungerà frequenze base più alte ma non migliorerà l'IPC che al momento è il punto saliente da migliorare.

sul discorso OC possono capitare sample sfigati come fortunati, ho visto 2600K inchiodarsi a 4.7ghz ad azoto come altri fare 5.7ghz ad aria

Theodorakis
17-10-2011, 08:56
si ma qui le cose paiono inverite ovvero BD mi pare sia nato per server per riaddattarlo al settore desktop

Anche il PP doveva coprire tutte le fasce (Desk, server, workstation), poi si è limitato alle ultime due. La gestazione, almeno concettualmente, è stata la medesima. Come intel pensava che nei 3 anni e mezzo di gestazione del P6 i software sarebbero stati tutti a 32bit, così AMD ha pensato che nei 4 anni di gestazione di BD i software sarebbero stati pesantemente MT.
Entrambi, a distanza di quasi due decadi, non hanno fatto i conti con la pigrizia dei programmatori. :ciapet:

Polpi_91
17-10-2011, 09:02
si ma qui le cose paiono inverite ovvero BD mi pare sia nato per server per riaddattarlo al settore desktop

esatto BD è nato per server e poi adattato al desktop

piledriver sembra invece che sia solo desktop e quindi potrebbe avere anche meno cache sia L2 che L3 che nel mondo desktop non ne serve così tanta e ci potrebbe essere un sostanziale miglioramento anche sui consumi (sia PP migliorato con meno leakage che meno transistor)

per chi dice che BD possa migliorare affinando le il PP dico che le uniche due cose che si potrebbero migliorare sono le frequenze e il consumo (bug non ne ha), l'IPC senza modifiche all'architettura non cambia.

ma la corsa ai ghz non è finita con il P4??

paolo.oliva2
17-10-2011, 09:32
esatto BD è nato per server e poi adattato al desktop

piledriver sembra invece che sia solo desktop e quindi potrebbe avere anche meno cache sia L2 che L3 che nel mondo desktop non ne serve così tanta e ci potrebbe essere un sostanziale miglioramento anche sui consumi (sia PP migliorato con meno leakage che meno transistor)

per chi dice che BD possa migliorare affinando le il PP dico che le uniche due cose che si potrebbero migliorare sono le frequenze e il consumo (bug non ne ha), l'IPC senza modifiche all'architettura non cambia.

ma la corsa ai ghz non è finita con il P4??

La principale differenza di concetto tra un procio server e uno desktop?

Il clock più basso dei server.

Principale differenza prestazionale tra un procio server ed uno desktop?

Propensione ai programmi MT.

BD è un procio server, venduto al prezzo di un desktop, con il turbo1 e turbo2 per adattarlo al desktop.

I PIV lasciali a chi li ha fatti, sono prb suoi. o secondo te un PIV era un procio idoneo ai server?
Azzo, 8 di quelli in una mobo e facevano il caminetto con l'alberello di Natale... comparare un PIV ad un BD è già un'offesa al solo silicio... visto che a prima botta la frequenza di un BD supera quella di un PIV in qualsiasi condizione da def a OC con consumi nettamente inferiori... visto e considerato che per i PIV a 3,8GHz non ci riuscivano a girare se non cambiando il dissi-stock, mentre i BD (almeno) si occano di 1,2Ghz ancora con il dissi stock :D

paolo.oliva2
17-10-2011, 09:39
per chi dice che BD possa migliorare affinando le il PP dico che le uniche due cose che si potrebbero migliorare sono le frequenze e il consumo (bug non ne ha), l'IPC senza modifiche all'architettura non cambia.
Se dici questo allora tu dai per scontato al 100% che l'IPC di BD def non sarà aumentabile con ottimizzazioni varie... vedrò di smentirti perché io sono SEMPRE riuscito ad aumentare l'IPC di un procio AMD... :D
Se invece concordi che io lo posso aumentare, allora non capisco come fai a dire che senza modifiche architetturali non si possa aumentare... o credi che alzo il coperchio del procio e ci metto le mani dentro?

Hanno già postato che aumentando il clock NB aumenta l'IPC.... e allora perché AMD non l'ha portato a 3,2GHz come in un primo tempo si credeva? 2GHz e 2,2GHz sono freqenze basse, può essere per motivi di silicio?

Finché non hai un BD tra le mani e non si riesce a quantificare quando si guadagna ottimizzandolo, scusami, ma stai facendo supposizioni date per certe oltrettutto discordanti già per quello che si sa (OC clock NB e aumento IPC).

capitan_crasy
17-10-2011, 09:46
Prova Giapponese di overclock sul FX-8150 con il raffreddamento a liquido marchiato AMD.
Il test è stata eseguita dal personale AMD:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114673_ssame1.jpg

Sistema in prova
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114672_ssamev6.jpg

5.00Ghz in idle
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114668_ssamev5.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i114669_ssamev3.jpg

Tensioni utilizzate nel dettaglio
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114670_ssamev7.jpg

Queste sono le tensioni del Vcore per le varie frequenze (stabili su tutti i core).
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114671_ssamev8.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fakiba-pc.watch.impress.co.jp%2Fhotline%2F20111015%2Fetc_amd6.html)

The3DProgrammer
17-10-2011, 09:47
a proposito di server, ci sono in giro review delle cpu opteron? Io ho cercato ma non ho trovato nulla...sarebbe interessante vedere come si posizionano

paolo.oliva2
17-10-2011, 10:01
mi permetto di dissentire. Per come la vedo io, CMT non e' adatto al mercato desktop e non lo sara' per i prossimi 5 o 6 anni almeno. Il motivo e' presto detto: CMT impone dei vincoli architetturali che limitano in maniera eccessiva le prestazioni in ST o MT leggero, cosa che con SMT non avviene. E visto che ci sono pochi task attualmente che sfruttano + di 4 core, BD soffre.
Gia solo eliminando quell'aborto di L1 secondo me guadagnano almeno un 10-15%...in + devono assolutamente migliorare nello sfruttamento dell'FPU perche' dai test si vede che in ST sta tutto il tempo a girarsi i pollici
I proci tra 2 anni saranno APU?
L'obiettivo dell'APU ha come fine sfruttare la potenza di calcolo dei core VGA per aiutare nell'elaborazione dati?

L'SMT non ha nessuna ragione di esistere in un APU semplicemente perché a priori aumenta il TDP e fornisce una prestazione super solamente nell'ST. Tu pensi che tra 5-6 anni ancora staremmo a fare i bench con SPI e il 99% di programmi tutti ST? Io non credo e lo spero...

Poi ti faccio questo esempio... l'SMT ha trovato pareggio con il TDP AMD unicamente quando si è trovato in vantaggio di miniaturizzazione. Il CMT è un miglioramento dell'architettura classica AMD, quindi a parità di sviluppo silicio, è del tutto probabile che un procio CMT fornirà potenze maggiori con consumi minori di un procio SMT.

Poi non riesco a capire come si faccia a confrontare il numero di core quando un X4 con SMT e BD X8 hanno entrambi 8TH...

gianni1879
17-10-2011, 10:03
Paolo ma lol


Waiting Kill-karakiri-dozer X8 125W FX 8150/8170 250€ :D

paolo.oliva2
17-10-2011, 10:06
Prova Giapponese di overclock sul FX-8150 con il raffreddamento a liquido marchiato AMD.
Il test è stata eseguita dal personale AMD:
Sistema in prova
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114672_ssamev6.jpg


Bios 810 sulla formula V? :mbe:
Io ho l'813 e c'è già il 911...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111017112734_bioscpu-z.jpg

Certamente che 4,2GHz ancora a Vcore def (+600MHz)... non dovrebbe consumare praticamente uguale al def 3,6GHz?
4,5GHz a 1,35V.... ma non avevano dato 1,44V-1,48V per frequenze simili? Ecco i consumi più alti... e speriamo sia per prb di bios altrimenti viene da pensare male.

http://www.legitreviews.com/article/1743/1/
Qui sono simili.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111017112802_maxfreqdissistock.jpg

paolo.oliva2
17-10-2011, 10:06
Paolo ma lol

:D

Mi sono adattato ai tempi... spero di cambiarlo dopo... :sofico:

Cocco83
17-10-2011, 10:25
Allo stato attuale chi compra un BD e non è un niubbo farebbe bene a puntare sull'8120 95W... con semplici passaggi si occa all'8150 e anche di + e risparmia quei 50€ (circa) da investire altrove....

Anche io aspetto fiducioso gli sviluppi nell'ottimizzazione e nel processo produttivo.... secondo me si può far veramente bene con questo procio.... speriamo abbia riscontri anche con le software house.... le parole di bjt2 a riguardo della potenzialità di questo procio sono ben auguranti!

gianni1879
17-10-2011, 10:36
in effetti anche a me piace il modello fx-8120 95w. Chissà come va in overclock.

paolo.oliva2
17-10-2011, 10:41
Dalle ultime rece, il posizionamento di un 8150p è migliorato e di molto rispetto ad un Thuban, per le ultime info sull'OC.

Un Thuban per portarlo a 4,2GHz bisogna cambiare il dissi stock (+costo) e bisogna aumentare il Vcore (consumi maggiori). Un 8150p per i 4,2GHz non richiederebbe nessuna spesa ulteriore, nessun aumento di Vcore e quindi nessun aumento dei consumi.

Quindi prezzo Thuban + prezzo dissi aggiuntivo = prezzo 8150p per frequenze massime simili, con l'8150p che consumerebbe meno.

Poi con il Thuban che potrebbe guadagnare al max 200MHz in RS e 300MHz per i bench... l'8150p che ancora praticamente si dovrebbe iniziare ad occare visto che occare sott'intende l'aumento di Vcore... Bene bene, di bene in meglio.
Ora basterebbe che l'IPC tra ottimizzazione e altro salga di un pelino, e bye bye Thuban :), altro che epic-file BD, l'epic è svanito da tempo e man mano che passano i giorni, il fail sparisce pure con l'8150 nonostante i prb di silicio.

capitan_crasy
17-10-2011, 10:48
in effetti anche a me piace il modello fx-8120 95w. Chissà come va in overclock.

Per quanto mi riguarda salto al socket FM2 (komodo) oppure su un AM3+ Piledriver; a meno che non vendano un FX-8100 sotto i 130€... :D

8120 quanto uscirebbe in contemporanea con tutti?

Infatti...
In Germaia dovrebbe essere disponibile al prezzo di 178 (più o meno)...

Pat77
17-10-2011, 10:49
Allo stato attuale chi compra un BD e non è un niubbo farebbe bene a puntare sull'8120 95W... con semplici passaggi si occa all'8150 e anche di + e risparmia quei 50€ (circa) da investire altrove....

Anche io aspetto fiducioso gli sviluppi nell'ottimizzazione e nel processo produttivo.... secondo me si può far veramente bene con questo procio.... speriamo abbia riscontri anche con le software house.... le parole di bjt2 a riguardo della potenzialità di questo procio sono ben auguranti!

Ma l'8120 non costa mica poco, considerando quanto sono quotati i phenom 2 a 6 core, secondo me il must buy potrebbe essere a certe condizioni 6100fx se si sblocca, sto cercando info in quel senso, ma resta il problema che non c'è vantaggio comunque rispetto a phenom 2, anzi spesso vanno peggio, devono creare il divario che giustifichi l'acquisto, imho.
La strada dei moduli è corretta, ora devono spingere, anche via software che mi sembra in gran parte inadeguato.

Phenomenale
17-10-2011, 10:49
Ma 31 pagine e nessuno ha ancora postato la sua foto??? :doh:

Dopo il bulldozer...
eccovi il PILEDRIVER!
http://www.maidas.co.th/html/images/crawler_pile_driver.jpg

Gio_87
17-10-2011, 10:49
ragazzi so di fare una domanda stupida, ma la p che vedo molte volte alla fine della sigla dei proci (es 8150P) cosa significa? Oppure stà ad indicare il molti sbloccato, quindi le cpu black edition?

Polpi_91
17-10-2011, 10:49
Allo stato attuale chi compra un BD e non è un niubbo farebbe bene a puntare sull'8120 95W... con semplici passaggi si occa all'8150 e anche di + e risparmia quei 50€ (circa) da investire altrove....

Anche io aspetto fiducioso gli sviluppi nell'ottimizzazione e nel processo produttivo.... secondo me si può far veramente bene con questo procio.... speriamo abbia riscontri anche con le software house.... le parole di bjt2 a riguardo della potenzialità di questo procio sono ben auguranti!

ma il 8120 uscito non è 125W??

comunque finché non sistemano problemi abbastanza grandi come il Branch predictor e la cache lenta/MC. e anche con ottimizzazione dei software non aspettiamoci miracoli, anzi è facile che nel confronto inte non guadagni nulla perchè se un programma guadagna con un processore, guadagna con tutti.

qualche post fa ho espresso la mia idea per chi anche con migliorie ai programmi e agli os, non ci sarà un boot di più di qualche punto percentuale rispetto alla concorrenza

The3DProgrammer
17-10-2011, 10:49
I proci tra 2 anni saranno APU?
L'obiettivo dell'APU ha come fine sfruttare la potenza di calcolo dei core VGA per aiutare nell'elaborazione dati?

L'SMT non ha nessuna ragione di esistere in un APU semplicemente perché a priori aumenta il TDP e fornisce una prestazione super solamente nell'ST. Tu pensi che tra 5-6 anni ancora staremmo a fare i bench con SPI e il 99% di programmi tutti ST? Io non credo e lo spero...



scusami ma la fai troppo semplice. Prima di tutto per il discorso APU, non so se ti rendi conto di quanto siamo distanti dall'utilizzarne le risorse nel computing general pourpose. Cuda e OpenCL vengono usate in progetti assolutamente di nicchia e in pochissime situazioni e richiedono di passare comunque dal driver video (o almeno richiedevano, non so se oggi la situazione e' diversa) se pensi che si possano utilizzare le risorse di una GPU in una CPU senza una grossa rivisitazione dell'ISA beh sei in errore. Quindi minimo dobbiamo attendere che gli ingegneri arrivano ad una soluzione di integrazione senza troppi compromessi, poi dobbiamo attendere l'introduzione di un nuovo set di istruzioni per sfruttarne le caratteristiche, poi probabilmente ci sara' da attenderne l'adozione di massa. Senza contare che non sarai in grado di sfruttare le risorse di una gpu senza spawnare centinaia di thread, quindi presumibilmente bisognera' attendere anche nuovi paradigmi di sviluppo che permettano di semplificare l'implementazione degli algoritmi. Quindi si, io penso che fra 2 anni la situazione sara' + o - quella attuale, difficilmente avremo molti applicativi capaci di sfruttare + di 4 core, probabilmente alcuni giochi inizieranno ad arrivare ad 8 (BF3 gia' lo fa) ma non credo avremo grosse differenze, sia a livello HW che software, prima di 5-10 anni.


Poi ti faccio questo esempio... l'SMT ha trovato pareggio con il TDP AMD unicamente quando si è trovato in vantaggio di miniaturizzazione. Il CMT è un miglioramento dell'architettura classica AMD, quindi a parità di sviluppo silicio, è del tutto probabile che un procio CMT fornirà potenze maggiori con consumi minori di un procio SMT.


non sono sicuro di aver capito quello che vuoi dire, comunque il fatto che CMT possa offrire prestazioni superiori di SMT con consumi inferiori per ora e' totalmente smentito dai fatti. uno perche' il tanto decantato 80% e' un'utopia per il momento, dato che l'efficienza si assesta sul 50-60% medio al costo pero' di un netto e grave peggioramento delle prestazioni in ST. Due perche il consumo di FX rispetto al 2600k l'abbiamo visto tutti (mediocrita' del pp a parte)


Poi non riesco a capire come si faccia a confrontare il numero di core quando un X4 con SMT e BD X8 hanno entrambi 8TH...


Con me sfondi una porta aperta, sono mesi che dico che per me BD e' un 4 core/8 thread e il confronto va fatto per numero di thread non di core fisici/logici/pubblicizzati...

Detto questo io penso, e lo ribadisco, che il CMT nella sua attuale implementazione sia totalmente inadatto al mercato desktop e lo sara' negli anni a venire, se AMD non trovera' il modo di mitigarne gli effetti negativi in ST o in MT non spinto. Se ci riusciranno allora potranno giocarsela ad armi pari con intel. Totalmente diverso invece il discorso nel mercato server, dove spero che opteron possa ritagliarsi un buono spazio.

krocca
17-10-2011, 10:50
Iscritto, in attesa di vedere come si evolve la situazione e in attesa dei bench di paolo :D

Anche io, che inizialmente puntavo all'fx-6100 sto seriamente pensando all'8120 da 95W

von Clausewitz
17-10-2011, 10:50
Mi sono adattato ai tempi... spero di cambiarlo dopo... :sofico:

nell'attesa forse è il caso di correggere con harakiri ;)

gianni1879
17-10-2011, 10:56
Dalle ultime rece, il posizionamento di un 8150p è migliorato e di molto rispetto ad un Thuban, per le ultime info sull'OC.

Un Thuban per portarlo a 4,2GHz bisogna cambiare il dissi stock (+costo) e bisogna aumentare il Vcore (consumi maggiori). Un 8150p per i 4,2GHz non richiederebbe nessuna spesa ulteriore, nessun aumento di Vcore e quindi nessun aumento dei consumi.

Quindi prezzo Thuban + prezzo dissi aggiuntivo = prezzo 8150p per frequenze massime simili, con l'8150p che consumerebbe meno.

Poi con il Thuban che potrebbe guadagnare al max 200MHz in RS e 300MHz per i bench... l'8150p che ancora praticamente si dovrebbe iniziare ad occare visto che occare sott'intende l'aumento di Vcore... Bene bene, di bene in meglio.
Ora basterebbe che l'IPC tra ottimizzazione e altro salga di un pelino, e bye bye Thuban :), altro che epic-file BD, l'epic è svanito da tempo e man mano che passano i giorni, il fail sparisce pure con l'8150 nonostante i prb di silicio.
Paolo non correre come tuo solito.

Primo il thuban vero che per occare ci voleva un dissipatore migliore ma 4.2 GHz dovrebbe essere avanti prestazionalmente in molti test ad un bd @4.2 GHz.

Poi bisogna vedere il dissipatore retail fornito in vendita che capacità avrà di dissipare il calore. Eviteri il discorso dissipatore in più sinceramente.

L'ipc di bd in ST è inferiore e lì poco ci scappa. Di tutte queste ottimizzazioni che ci sono in giro vorrei realmente verificare, mi pare si sta tornando indietro nel tempo ai driver miracolosi per la hd2900xt...

La cpu ha bisogno delle ottimizzazioni serie sul silicio.

The3DProgrammer
17-10-2011, 10:58
Dalle ultime rece, il posizionamento di un 8150p è migliorato e di molto rispetto ad un Thuban, per le ultime info sull'OC.

Un Thuban per portarlo a 4,2GHz bisogna cambiare il dissi stock (+costo) e bisogna aumentare il Vcore (consumi maggiori). Un 8150p per i 4,2GHz non richiederebbe nessuna spesa ulteriore, nessun aumento di Vcore e quindi nessun aumento dei consumi.

Quindi prezzo Thuban + prezzo dissi aggiuntivo = prezzo 8150p per frequenze massime simili, con l'8150p che consumerebbe meno.

Poi con il Thuban che potrebbe guadagnare al max 200MHz in RS e 300MHz per i bench... l'8150p che ancora praticamente si dovrebbe iniziare ad occare visto che occare sott'intende l'aumento di Vcore... Bene bene, di bene in meglio.
Ora basterebbe che l'IPC tra ottimizzazione e altro salga di un pelino, e bye bye Thuban :), altro che epic-file BD, l'epic è svanito da tempo e man mano che passano i giorni, il fail sparisce pure con l'8150 nonostante i prb di silicio.

probabile pero' che un thuban a 4.2 GHz tirato a dovere si mangi a colazione un 8150 a parita' di frequenza anche lui tirato a dovere (anche se qua dobbiamo aspettare test + approfonditi)

MasoPerSparta
17-10-2011, 10:58
Ma 31 pagine e nessuno ha ancora postato la sua foto??? :doh:

Dopo il bulldozer...
eccovi il PILEDRIVER!
http://www.maidas.co.th/html/images/crawler_pile_driver.jpg

epic win!

capitan_crasy
17-10-2011, 11:00
ragazzi so di fare una domanda stupida, ma la p che vedo molte volte alla fine della sigla dei proci (es 8150P) cosa significa? Oppure stà ad indicare il molti sbloccato, quindi le cpu black edition?

Niente, perchè ufficialmente non cè nessuna P alla fine del numero modello...
Le CPU con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto vengono sempre chiamati Black edition compresi gli FX...

The3DProgrammer
17-10-2011, 11:02
L'ipc di bd in ST è inferiore e lì poco ci scappa. Di tutte queste ottimizzazioni che ci sono in giro vorrei realmente verificare, mi pare si sta tornando indietro nel tempo ai driver miracolosi per la hd2900xt...

La cpu ha bisogno delle ottimizzazioni serie sul silicio.

this.

Gio_87
17-10-2011, 11:14
Niente, perchè ufficialmente non cè nessuna P alla fine del numero modello...
Le CPU con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto vengono sempre chiamati Black edition compresi gli FX...

Capito grazie capitano. Mi sorge spontanea una domanda... perchè molti la usano se non ha un senso? :D

mtk
17-10-2011, 11:33
Capito grazie capitano. Mi sorge spontanea una domanda... perchè molti la usano se non ha un senso? :D

fosse solo quello il problema.....molti non scrivono nemmeno in italiano in questo thread :asd:

edit.
non mi riferivo a te,ti ho quotato solo per prendere spunto..

gianni1879
17-10-2011, 11:42
al momento semprano degli epic fail!

3gg di sospensione,

meno male che avevo detto di non fare questi commenti in questo thread.

paolo.oliva2
17-10-2011, 11:43
probabile pero' che un thuban a 4.2 GHz tirato a dovere si mangi a colazione un 8150 a parita' di frequenza anche lui tirato a dovere (anche se qua dobbiamo aspettare test + approfonditi)

Visto che l'8150p batte 24 a 10 un Thuban a def, non vedo perché dovrebbe perdere 0 a 34 in OC, visto che comunque dai i 300MHz di vantaggio si passerebbe a 800Mhz almeno...

The3DProgrammer
17-10-2011, 11:54
Visto che l'8150p batte 24 a 10 un Thuban a def, non vedo perché dovrebbe perdere 0 a 34 in OC, visto che comunque dai i 300MHz di vantaggio si passerebbe a 800Mhz almeno...

1 perche' quando entrambi hanno il turbo (e quello di BD interviene molto + spesso) l'FX 8150 ha 500 MHz di vantaggio non 300

2 perche' BD scala peggio di thuban all'aumentare della frequenza (almeno dalle review che ho visto in giro che hanno fatto questo test)

3 perche' tu stavi parlando di thuban e bd a parita' di frequenza senza turbo, e li proprio non c'e' storia

Se poi ci vuole un bd a 4.8 GHz e consumi abnormi per pareggiare un thuban a 4.2 GHz il fatto che arrivi a 4.8 GHz in se non mi sembra molto rilevante.

Intendiamoci: io non sto criticando la tua scelta di comprarlo (anzi sono curioso di vederne i risultati) ne intendo criticare chiunque decida di prenderlo, ma mi sembra che si sia gia' iniziato a viaggiare di nuovo con la fantasia, con fantomatiche patch/bios che farebbero guadagnare un 30% di prestazioni e stime addirittura conservative di AMD con piledriver (come se la cagata che hanno appena fatto con 8 mesi di ritardo non avesse insegnato nulla).

Pat77
17-10-2011, 11:57
Visto che l'8150p batte 24 a 10 un Thuban a def, non vedo perché dovrebbe perdere 0 a 34 in OC, visto che comunque dai i 300MHz di vantaggio si passerebbe a 800Mhz almeno...

Sono curioso dei tuoi test anche se tu non sei focalizzato al gaming, in quelli di bf3 sembra andare bene.
Riguardo a Thuban a me sembra che vinca sempre, per ora, quest'ultimo

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276002-Compare-1090T-and-FX-8150

Gio_87
17-10-2011, 12:04
fosse solo quello il problema.....molti non scrivono nemmeno in italiano in questo thread :asd:

edit.
non mi riferivo a te,ti ho quotato solo per prendere spunto..

Sono andato a rileggere la frase per vedere se avevo scritto degli Orrori grammaticali :asd:

Comunque alla fine può mettere confusione, perchè magari uno pensa sia una versione diversa in qualcosa. Era giusto cosi per mettere in chiaro questa cosa :)

paolo.oliva2
17-10-2011, 12:33
scusami ma la fai troppo semplice. Prima di tutto per il discorso APU, non so se ti rendi conto di quanto siamo distanti dall'utilizzarne le risorse nel computing general pourpose. Cuda e OpenCL vengono usate in progetti assolutamente di nicchia e in pochissime situazioni e richiedono di passare comunque dal driver video (o almeno richiedevano, non so se oggi la situazione e' diversa) se pensi che si possano utilizzare le risorse di una GPU in una CPU senza una grossa rivisitazione dell'ISA beh sei in errore. Quindi minimo dobbiamo attendere che gli ingegneri arrivano ad una soluzione di integrazione senza troppi compromessi, poi dobbiamo attendere l'introduzione di un nuovo set di istruzioni per sfruttarne le caratteristiche, poi probabilmente ci sara' da attenderne l'adozione di massa. Senza contare che non sarai in grado di sfruttare le risorse di una gpu senza spawnare centinaia di thread, quindi presumibilmente bisognera' attendere anche nuovi paradigmi di sviluppo che permettano di semplificare l'implementazione degli algoritmi. Quindi si, io penso che fra 2 anni la situazione sara' + o - quella attuale, difficilmente avremo molti applicativi capaci di sfruttare + di 4 core, probabilmente alcuni giochi inizieranno ad arrivare ad 8 (BF3 gia' lo fa) ma non credo avremo grosse differenze, sia a livello HW che software, prima di 5-10 anni.
Non sarebbe previsto tra 4 anni con BD next generations questo discorso? Attualmente se non è stato fatto, io credo che sia per i limiti del silicio (infatti almeno dovrebbe essere 22nm o meno) più che per motivi si software di per se. 5-10 anni al mondo d'oggi rispecchiano una fetta di tempo enorme... l'andamento tempo-innovazione ormai è esponenziale, da qualsiasi parte guardi in 2-3 anni si è cambiato tanto quanto 5-6 anni precedentemente

non sono sicuro di aver capito quello che vuoi dire, comunque il fatto che CMT possa offrire prestazioni superiori di SMT con consumi inferiori per ora e' totalmente smentito dai fatti. uno perche' il tanto decantato 80% e' un'utopia per il momento, dato che l'efficienza si assesta sul 50-60% medio al costo pero' di un netto e grave peggioramento delle prestazioni in ST. Due perche il consumo di FX rispetto al 2600k l'abbiamo visto tutti (mediocrita' del pp a parte)
Però stai facendo tutte valutazioni basandoti sull'8150p.
Per farti un esempio, se prendi un 8150p occato a 4,5GHz ma con i consumi def di un 8150p a 3,6GHz, molto di quello che dici andrebbe totalmente rivisto, quindi non capisco come fai a valutare differenze CMT/SMT già escludendo mediocrità PP a parte che dovrebbe rientrare in pieno nella valutazione che stai facendo.
Ora... sarà per i bios ma l'IPC dell'8150p sta aumentando rispetto ai primi bench. Ricordi che un BD stava sotto in Cinebench ad un Thuban? Ora perché gli ultimi 3 bench disponibili in rete portano l'8150p sopra ed addirittura lo sarebbe ugualmente a parità di clock?
Con me sfondi una porta aperta, sono mesi che dico che per me BD e' un 4 core/8 thread e il confronto va fatto per numero di thread non di core fisici/logici/pubblicizzati...
Il problema non è il numero di core o di TH... quello che conta alla fine è il prezzo per le prestazioni.

Detto questo io penso, e lo ribadisco, che il CMT nella sua attuale implementazione sia totalmente inadatto al mercato desktop e lo sara' negli anni a venire, se AMD non trovera' il modo di mitigarne gli effetti negativi in ST o in MT non spinto. Se ci riusciranno allora potranno giocarsela ad armi pari con intel. Totalmente diverso invece il discorso nel mercato server, dove spero che opteron possa ritagliarsi un buono spazio.
Cerca di capirmi nel mio concetto, estremizzando il tutto.
Se Intel dovesse fornire più potenza MT di un SB-e X6 con SMT nel desktop... per te fornirebbe un X8 SENZA SMT o un X8 con SMT?

Io non ti sto dicendo che l'SMT non va bene, anzi, fino a X4 con gli i7 e X6 con SB-e probabilmente sarà la scelta migliore...
Ma non puoi dire che il CMT è inferiore all'SMT nel desktop per la potenza ST quando sai benissimo che l'SMT rinuncia ad una parte di potenza ST all'aumentare dei core.
Puoi quantificare un limite del numero dei core su un CMT? No... perché con la logica Turbocore2 e ancor più con la Turbocore3, il numero dei core è insignificante sia per la massima frequenza Turbo e sia per la potenza ST.

paolo.oliva2
17-10-2011, 12:49
1 perche' quando entrambi hanno il turbo (e quello di BD interviene molto + spesso) l'FX 8150 ha 500 MHz di vantaggio non 300

Finché non so a che frequenza effettiva girano, per me il Turbo potrebbe anche essere stato disattivato...

2 perche' BD scala peggio di thuban all'aumentare della frequenza (almeno dalle review che ho visto in giro che hanno fatto questo test)
Visto che quei test hanno fornito risultati più negativi di quelli che si incominciano a vedere... non vedo perché tutto non sia da rivedere

3 perche' tu stavi parlando di thuban e bd a parita' di frequenza senza turbo, e li proprio non c'e' storia

Vedremo, che vuoi che ti dica?


Se poi ci vuole un bd a 4.8 GHz e consumi abnormi per pareggiare un thuban a 4.2 GHz il fatto che arrivi a 4.8 GHz in se non mi sembra molto rilevante.

eh eh eh... fammi capire... per la massa fino a ieri un Thuban consumava 200W per un OC a 4GHz, oggi invece per darci sotto all'8150p di colpo un Thuban a 4,2Ghz avrebbe lo stesso consumo def? Ma perché bisogna sempre cambiare i dati per come fa comodo?
Io da quello che ho capito, il consumo abnorme (se così si può dire... perché non credo che un 8150p a 4,8Ghz consumi di più di un Thuban a 4,4Ghz), sarà relativamente al Vcore applicato per raggiungere le stesse frequenze.
A me sembra che fino a 1,45V l'8150p non presenti alcun incremento esponenziale di consumi (visto che a quel Vcore ancora usano i dissi stock).
Se poi con 1,45V si arrivasse a 5GHz, non vedo dove mazza ci sia questo consumo abnorme... certo che sarà dura sconfessare gli iper consumi postati da alcune testate... eppure mi sembra abbastanza facile da capire.... 1,45V a 5GHz ha consumi differenti rispetto a 1,48V-1,5V a 4,5GHz... ma che ci vuoi fare? Sai per quanto tempo ritorneranno quegli screen?

Intendiamoci: io non sto criticando la tua scelta di comprarlo (anzi sono curioso di vederne i risultati) ne intendo criticare chiunque decida di prenderlo, ma mi sembra che si sia gia' iniziato a viaggiare di nuovo con la fantasia, con fantomatiche patch/bios che farebbero guadagnare un 30% di prestazioni e stime addirittura conservative di AMD con piledriver (come se la cagata che hanno appena fatto con 8 mesi di ritardo non avesse insegnato nulla).
Veramente si parla dal 40% al 70% in più e non 30%.
Non ci credo neppure io ad aumenti così consistenti... ma ti faccio notare che già con un +5% in più di IPC e con un -5% di consumi, tutto il tuo confronto con il Thuban cadrebbe di colpo... e non credo che questo +5% di IPC sia irrealizzabile, visto che basterebbe una ottimizzazione "casalinga" senza ricorrere a patch e quant'altro, e che un -5% di TDp a parità di frequenza sarebbe il minimo sindacabile già delle caratteristiche SOI ad ogni infornata.

Io non ti sto dicendo che BD spaccherà il :ciapet: ai passerotti... ma a me sembra che tu "speri" in un guadagno futuro senza valutare che già un aumento ci sarebbe solo guardando altre rece più recenti rispetto a quelle precedenti.

P.S.
Però ti dico una cosa... nel caso le mie aspettative saranno confermate.
Basta che non si ricomincia con la stessa solfa di sempre quando posto un procio AMD superiore in IPC e frequenze OC rispetto alle testate... tipo procio "fortunello", ma quasi nessuno lo imposterà come te... (chissà, perché chi fa gli OC con altri proci li fa con il dissi stock e DDR3 a 800MHz?)... :). Lo dico perché mi è stato detto con il 9550, 9650, 940, 965, 1090T... praticamente sempre tranne con un 955 che aveva un problema ad un core nell'OC.
Io ci provo più soddisfazione ormai a sconfessare tante rece giudicate come oro colato che le prestazioni in sé per sé dei proci.... indovina perché ho preso un 8150p?
Prima un 8150p non supereà le prestazioni in Cinebench di un Thuban, anche in OC... vediamo se l'8150p farà quello che ha già fatto il mio Thuban vs i7 X4 in firma.

capitan_crasy
17-10-2011, 12:55
Capito grazie capitano. Mi sorge spontanea una domanda... perchè molti la usano se non ha un senso? :D
In pratica prima che AMD posticipasse i primi BD la P era presente nei vecchi modelli, alla fine in quelli ufficiali la lettera non cè più...
Inoltre un CPU-Z non aggiornato segna ancora i number dei vecchi modelli...

Per paolo...
I modelli FX non hanno la P finale... ;)

paolo.oliva2
17-10-2011, 13:04
In pratica prima che AMD posticipasse i primi BD la P era presente nei vecchi modelli, alla fine in quelli ufficiali la lettera non cè più...
Inoltre un CPU-Z non aggiornato segna ancora i number dei vecchi modelli...

Per paolo...
I modelli FX non hanno la P finale... ;)

OK.

l'8150 (senza P) sarà disponibile il 30 ottobre IN ITALIA.
Naturalmente, visto che in epoche passate ero arrivato a fare 700-800km per averlo prima, ora che sarebbe a 90km da casa mia, è scontato che la sera stessa si bencherebbe.

marchigiano
17-10-2011, 13:05
Ma 31 pagine e nessuno ha ancora postato la sua foto??? :doh:

Dopo il bulldozer...
eccovi il PILEDRIVER!
http://www.maidas.co.th/html/images/crawler_pile_driver.jpg

mi sembra evidente che amd voglia puntare a gareggiare a chi ce l'ha più lungo :asd:

carlottoIIx6
17-10-2011, 13:21
in effetti anche a me piace il modello fx-8120 95w. Chissà come va in overclock.
da questi test
secondo me è pari con il 2500k forse un pelino soprA

http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/11

Pat77
17-10-2011, 13:25
Ma non è a 125W quello? :O

affiu
17-10-2011, 13:25
io non ho capito perchè(è sembre surreale la cosa) un fx 8150 non debba essere considerato un po piu di livello rispetto a thuban ,ma invece ritenuto piu o meno uguale.

in fondo se proprio facesse schifo ,come mai su winrar macina come una bestia?non è un tipo di programma da definire multi-therads?thuban per eguagliare bd dovrebbe essere almeno 12 core,secondo me.

a sto punto sarei molto curioso vedere ,con i test di paolo, quando macina con winrar a oltre 5,5 ghz ....parliamo forse di 5,5 -6 mb/s:eek:
giustamente con questo non voglio dire chissacchè,in quanto i test parlano chiaro,e neanche che possa giustificare da solo un acquisto pc,ma però mi fanno ''fantasiare'' sul fatto che se altri programmi vedessero bulldozer come winrar,sarebbe molto efficiente ,non so se sia possibile ,però lascia una finestra aperta al dubbio

Pat77
17-10-2011, 13:32
io non ho capito perchè(è sembre surreale la cosa) un fx 8150 non debba essere considerato un po piu di livello rispetto a thuban ,ma invece ritenuto piu o meno uguale.

in fondo se proprio facesse schifo ,come mai su winrar macina come una bestia?non è un tipo di programma da definire multi-therads?thuban per eguagliare bd dovrebbe essere almeno 12 core,secondo me.

a sto punto sarei molto curioso vedere ,con i test di paolo, quando macina con winrar a oltre 5,5 ghz ....parliamo forse di 5,5 -6 mb/s:eek:
giustamente con questo non voglio dire chissacchè,in quanto i test parlano chiaro,e neanche che possa giustificare da solo un acquisto pc,ma però mi fanno ''fantasiare'' sul fatto che se altri programmi vedessero bulldozer come winrar,sarebbe molto efficiente ,non so se sia possibile ,però lascia una finestra aperta al dubbio

Più che altro è altalenante, ma AMD ha scelto giustamente la strada dei moduli e ora ne paga le conseguenze per poi magari raccoglierne i frutti in futuro, io ho seguito come molti la vicenda da tempo, aspetto i test di Paolo e nuovi videogiochi più incentrati su BD, ma potranno mai sconvolgere la situazione attuale? Io ne dubito, ma sicuramente possono aprire la strada a un panorama più favorevole agli stessi, magari già con pile diventare più maturi.
Non so se ci rendiamo conto che si auspicavano 10-11 punti al cinebench (alcuni dicevano 13) e invece va solo a 6 scarsi, non penso siano possibili stravolgimenti nell'immediato.

Pat77
17-10-2011, 13:37
Basta che non si ricomincia con la stessa solfa di sempre quando posto un procio AMD superiore in IPC e frequenze OC rispetto alle testate... tipo procio "fortunello", ma quasi nessuno lo imposterà come te... (chissà, perché chi fa gli OC con altri proci li fa con il dissi stock e DDR3 a 800MHz?)... . Lo dico perché mi è stato detto con il 9550, 9650, 940, 965, 1090T... praticamente sempre tranne con un 955 che aveva un problema ad un core nell'OC.
Io ci provo più soddisfazione ormai a sconfessare tante rece giudicate come oro colato che le prestazioni in sé per sé dei proci.... indovina perché ho preso un 8150p?
Prima un 8150p non supereà le prestazioni in Cinebench di un Thuban, anche in OC... vediamo se l'8150p farà quello che ha già fatto il mio Thuban vs i7 X4 in firma.

Ovviamente l'ipc aumenta con la frequenza, e 5 ghz o più phenom 2 non va quindi dovrebbe compensare, in attesa di applicazioni sempre più multi che dovrebbero decretare il distacco tecnico più evidente, il problema è che per allora probabilmente ci sarà già Pile.

carlottoIIx6
17-10-2011, 13:41
io non ho capito perchè(è sembre surreale la cosa) un fx 8150 non debba essere considerato un po piu di livello rispetto a thuban ,ma invece ritenuto piu o meno uguale.

in fondo se proprio facesse schifo ,come mai su winrar macina come una bestia?non è un tipo di programma da definire multi-therads?thuban per eguagliare bd dovrebbe essere almeno 12 core,secondo me.

a sto punto sarei molto curioso vedere ,con i test di paolo, quando macina con winrar a oltre 5,5 ghz ....parliamo forse di 5,5 -6 mb/s:eek:
giustamente con questo non voglio dire chissacchè,in quanto i test parlano chiaro,e neanche che possa giustificare da solo un acquisto pc,ma però mi fanno ''fantasiare'' sul fatto che se altri programmi vedessero bulldozer come winrar,sarebbe molto efficiente ,non so se sia possibile ,però lascia una finestra aperta al dubbio

è sicuramente meglio del phenom x6, ma come sempre uno deve vedere cosa ci deve fare

la mancanza di programmi ottimizzati e di ottimizzazione software è al momento "il problema"

inoltre l'fx ha 8 pistoni più piccoli dei sei del phenom, che però sommati fanno di più, ma che in single fanno di meno... dunque solo le frequenze pareggiano la situazione

insomma il problema è rimasto lo stesso, il software che non sfrutta l'hardware

bonomork
17-10-2011, 13:41
a proposito di server, ci sono in giro review delle cpu opteron? Io ho cercato ma non ho trovato nulla...sarebbe interessante vedere come si posizionano

sono interessato anche io. ho trovato questo http://www.cpu-world.com/news_2011/2011091501_AMD_Opteron_6200_alleged_benchmarks.html, ma non è molto significativo.

qualcuno sa se i nuovi servers con opteron 6200 sono già in vendita ? sono in procinto di cambiare server (ho una offerta in mano con 2 cpu opteron 6172 12 cores), ma sarei tentato di aspettare Interlagos.

Walrus74
17-10-2011, 13:45
Qualcuno sa se è in lavorazione o è già uscito o uscirà un programmino tipo K10stat per BD?
Perchè per i Phenom II è stata una manna dal cielo!
E permetteva ottimizzazioni che con il programma di AMD non ci sognava nemmeno...

Korn
17-10-2011, 14:38
il problema è che per allora probabilmente ci sarà già Pile.

visti i tempi di adeguamento delle software house direi che ci sarà già steamroller e sono ottimista...

paolo.oliva2
17-10-2011, 14:44
Più che altro è altalenante, ma AMD ha scelto giustamente la strada dei moduli e ora ne paga le conseguenze per poi magari raccoglierne i frutti in futuro, io ho seguito come molti la vicenda da tempo, aspetto i test di Paolo e nuovi videogiochi più incentrati su BD, ma potranno mai sconvolgere la situazione attuale? Io ne dubito, ma sicuramente possono aprire la strada a un panorama più favorevole agli stessi, magari già con pile diventare più maturi.
Non so se ci rendiamo conto che si auspicavano 10-11 punti al cinebench (alcuni dicevano 13) e invece va solo a 6 scarsi, non penso siano possibili stravolgimenti nell'immediato.
Io ero uno di quelli che prospettava almeno 13 :)
Però, tieni presente che i primi bench davano un 8150 sotto di 0,3-0,4 rispetto al Thuban, poi leggermente sotto, poi i 6 scarsi, ora siamo sopra i 6... come è possibile? Io penso a bios che lo fanno lavorare meglio, speriamo non solamente a livello di turbo.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111017153429_cinebench-oc.gif
Però ad un Thuban servono i 4,535GHz, l'ottimizzazione ed il liquido ed anche più per fare gli 8,05.
L'8150 a 4,4GHz fa solamente 7,22... (dubito che sia ottimizzato) ma dissi stock, con ancora 400-500MHz di margine pur rimanendo con il dissi stock... quindi forse un 8150p riuscirebbe a realizzare quanto un Thuban e con consumi inferiori. Con le stesse condizioni del Thuban, liquido + WC, quanto farà? Al momento ha un IPC inferiore... ma a noi cosa importa? Che IPC ha o quanto consuma per una determinata potenza?

Poi... circa i consumi, se già ora consumasse meno di un Thuban, figuriamoci con 900MHz in più def, cioè potenze superiori del 25% ma con consumi uguali...
Beh... l'IPC non è quello che si sperava, ma comunque per > di 10 in Cinebench, una cosa è parlare di 8150 3,6GHz def e 6 in Cinebench, un'altra >di 7,22 a def (vedi occato a 4,4GHz, 4,5GHz def con i +300MHz del turbo, sarebbero stati 4,8GHz). Cioè... avrebbe fatto a def con dissi stock senza alcun OC quanto un Thuban@4,5GHz con liquido+WC... cosa ci sarebbe stato da lamentarsi?

Edit.
Per la scalabilità:
A def un 8150 ha una frequenza di 3,6GHz e fino a 3,9GHz con il turbo.
Che scalabilità ha?

Visto e considerato che nel peggiore dei casi, cioé attribuendo la frequenza minima al risultato 6,01, avremmo una perdita solamente di 0,12 rispetto ad una scalabilità perfetta... non vedo proprio "questa scalabilità pessima".
6/3,6*4,4=7,33
6/3,9*4,4=6,77
8150p@4,4GHz=7,22

Notare che se faccio lo stesso calcolo per il 2600K, cioè 6,92/3,4*4,5, otterrei 9,15 contro gli 8,80 effettivi, quindi se l'8150p scala male, il 2600K scalerebbe pure peggio...

Cioè... finché non sappiamo perfettamente a che frequenza ha lavorato il turbo, come si fa a parlare di scalabilità pessima? (almeno su Cinebench)
Un 8150p dovrebbe ottenere 8 a Cinebench a 4,9GHz (ancora ad aria :) e quindi con consumi nettamente inferiori al Thuban) e se ci arrivasse a 5,5GHz dovrebbe fare circa 9.

EDIT P.S.
Queste sono le tensioni del Vcore per le varie frequenze (stabili su tutti i core).
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114671_ssamev8.jpg


http://techreport.com/articles.x/21813/18

Our FX-8150 runs at 3.6GHz and 1.2625V by default.
When Turbo Core kicks in, the CPU ranges up to 1.4V and 4.2GHz

Quindi +0,12V per il turbo da 3,9GHz fino a 4,2GHz.

Quindi i consumi in tabella si potrebbero pure limare ulteriormente.

Tunderfury
17-10-2011, 15:05
Ragazzi come promesso vi segnalo questa ulteriore recensione integrativa che spiega nel dettaglio il sistema di raffreddamento a liquido prodotto da AMD appositamente per l'FX-8150:

http://www.techstation.it/hardware/articoli/liquid-cooling-per-amd-fx-8150/il-dissipatore

shellx
17-10-2011, 15:17
sono interessato anche io. ho trovato questo http://www.cpu-world.com/news_2011/2011091501_AMD_Opteron_6200_alleged_benchmarks.html, ma non è molto significativo.

qualcuno sa se i nuovi servers con opteron 6200 sono già in vendita ? sono in procinto di cambiare server (ho una offerta in mano con 2 cpu opteron 6172 12 cores), ma sarei tentato di aspettare Interlagos.

Non mi ricordo dove l'ho letto, ma parlavano addirittura di cpu opteron compatibili con il socket AM3+

Qualcuno più informato puo approfondire questa notizia ?

Io prenderò un fx-6 core, perchè voglio azzardare lo sblocco moduli/core (sempre se si potrà),. aumentare le frequenza, e cercare di avvicinarmi almeno ad un 8120. :D Sto sognando vero ? Ma il rischio mi eccita :p

Se uscissero anche degli opty per am3+ potrei farci un pensierino, assemblando una macchina per mio fratello che gestisce un database di un certo livello.
Opty per am3+ significherebbe tdp basso , frequenze basse, e potenza MT. Smentite ?

giogts
17-10-2011, 15:21
Ragazzi come promesso vi segnalo questa ulteriore recensione integrativa che spiega nel dettaglio il sistema di raffreddamento a liquido prodotto da AMD appositamente per l'FX-8150:

http://www.techstation.it/hardware/articoli/liquid-cooling-per-amd-fx-8150/il-dissipatore

Mi sa che va meglio un noctua d14:sofico:

Da oggi ho messo un nuovo avatar...

Theodorakis
17-10-2011, 15:37
http://forums.extremeoverclocking.com/showpost.php?p=3946139&postcount=904

niubbo69
17-10-2011, 16:23
http://forums.extremeoverclocking.com/showpost.php?p=3946139&postcount=904

Sempre il solito discorso "accademico" tra octa-core e quad-core "super", più volte ben spiegato nel precedente thread.
Sono sostanzialmente d'accordo con l'articolo, il problema è che all'utente che acquista generalmente interessa il rapporto prestazioni/prezzo e con FX attualmente AMD è in ritardo.

Theodorakis
17-10-2011, 16:27
Sempre il solito discorso "accademico" tra octa-core e quad-core "super", più volte ben spiegato nel precedente thread.
Sono sostanzialmente d'accordo con l'articolo, il problema è che all'utente che acquista generalmente interessa il rapporto prestazioni/prezzo e con FX attualmente AMD è in ritardo.

Se è per questo qui si discute sempre delle solite cose: IPC, OC, Moduli, ecc.
Semplicemente questo utente la mette in modo più chiaro. :p

isomen
17-10-2011, 17:05
Qualcuno sa se è in lavorazione o è già uscito o uscirà un programmino tipo K10stat per BD?
Perchè per i Phenom II è stata una manna dal cielo!
E permetteva ottimizzazioni che con il programma di AMD non ci sognava nemmeno...

Io spero che K10stat funzioni anche con i BD... o che presto venga aggiornato anche per quelli.

;) CIAUZ

SuperCiuk77
17-10-2011, 17:12
:fagiano: poi la storia della patch di registro come è andata a finire:)

xk180j
17-10-2011, 17:14
:fagiano: poi la storia della patch di registro come è andata a finire:)


è come il 6 al superenalotto: un sogno che continua ad aleggiare

Cocco83
17-10-2011, 17:14
Ma l'8120 non costa mica poco, considerando quanto sono quotati i phenom 2 a 6 core, secondo me il must buy potrebbe essere a certe condizioni 6100fx se si sblocca, sto cercando info in quel senso, ma resta il problema che non c'è vantaggio comunque rispetto a phenom 2, anzi spesso vanno peggio, devono creare il divario che giustifichi l'acquisto, imho.
La strada dei moduli è corretta, ora devono spingere, anche via software che mi sembra in gran parte inadeguato.

Bè ho iniziato quel discorso appunto dicendo chi non è niubbio perché può tranquillamente portare l'8120 a come e anche + del 8150.... il fatto dei 95W era uscito su una slide della produzione dove compariva anke il 95W, quindi l'8120 ok costerà 178€ ma lo puoi mandare (credo) allo stesso livello dell'8150 con 4 modifiche da bios

tmx
17-10-2011, 18:41
...l'fx ha 8 pistoni più piccoli dei sei del phenom, che però sommati fanno di più, ma che in single fanno di meno... dunque solo le frequenze pareggiano la situazione

insomma il problema è rimasto lo stesso, il software che non sfrutta l'hardware

merita quote per la sintesi :)

DaRkNeSs_Fx
17-10-2011, 18:46
ma come mai i test effettuati sotto linux (se non erro Fedora..) risultano pro per il BD rispetto a intel, invece sotto windows è il contrario?
ovvio che il software non sfrutta bene l'hw purtroppo -.-

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 19:00
oggi hanno aggiornato la lista, potevano anche completarla... che pigroni! :D

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114761_cattura.jpg

paolo.oliva2
17-10-2011, 19:03
ma come mai i test effettuati sotto linux (se non erro Fedora..) risultano pro per il BD rispetto a intel, invece sotto windows è il contrario?
ovvio che il software non sfrutta bene l'hw purtroppo -.-
In generale i proci AMD sono andati sempre meglio sotto Linux che sotto windows.
Aspettiamo e speriamo... comunque ogni giorno che passa si leggono in rete performances migliori su BD, sia per il rapporto Vcore/frequenze e quindi consumo/prestazioni, sia per risultati leggermente migliori dei bench del 12 ottobre.

paolo.oliva2
17-10-2011, 19:10
oggi hanno aggiornato la lista, potevano anche completarla... che pigroni! :D

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114761_cattura.jpg

Lab, ho una domanda da 1.000.000 di $...

Ho il bios 813 sulla CF V. In rete ho trovato un 911 (non nel sito ufficiale). Ho sentito di un bios ancora più nuovo... siccome sono ancora con il Thuban 1090T, mi conviene upgradare al 911 o aspettare direttamente quello dopo ufficiale?

Se poi sai quale release sia meglio con un 8150p... penso interessi a parecchi. Meno di 2 settimane e dovrei avere il mio bellissimo 8150p... ho tutto pronto, pure con 4 bandi per un totale di 16GB di DDR3 2133 :)

Toglimi una curiosità... perché nella tabella ufficiale CPU support list ancora non figurano i BD? Eppure l'NDA non c'è più, i BD sono già distribuiti...

stefano_sa
17-10-2011, 19:13
fx4100 disponibile in Germania: http://www.caseking.de/shop/catalog/Prozessoren/Sockel-AM2/AM3/AM3-AMD/AMD-FX-4100-4-Core-36-GHz-Bulldozer-95W-boxed::17611.html

shellx
17-10-2011, 19:15
ma come mai i test effettuati sotto linux (se non erro Fedora..) risultano pro per il BD rispetto a intel, invece sotto windows è il contrario?
ovvio che il software non sfrutta bene l'hw purtroppo -.-

Perchè linux è linux :p :sofico:

TheBestFix
17-10-2011, 19:21
In generale i proci AMD sono andati sempre meglio sotto Linux che sotto windows.
Aspettiamo e speriamo... comunque ogni giorno che passa si leggono in rete performances migliori su BD, sia per il rapporto Vcore/frequenze e quindi consumo/prestazioni, sia per risultati leggermente migliori dei bench del 12 ottobre.

perche' cos'e' cambiato dal 12 ottobre? :rolleyes:

ally
17-10-2011, 19:23
Come non quotarti???
Hai espresse esattamente il mio pensiero! :mano:
Ciao!
Baio

...chiaro...ma interessa al mercato...

paolo.oliva2
17-10-2011, 19:23
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/42301.pdf

http://lenzfire.com/2011/10/amd-bulldozer-b3-revision-fx-processors-are-being-prepared-61624/

Step B3 per BD.

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 19:27
Lab, ho una domanda da 1.000.000 di $...

Ho il bios 813 sulla CF V. In rete ho trovato un 911 (non nel sito ufficiale). Ho sentito di un bios ancora più nuovo... siccome sono ancora con il Thuban 1090T, mi conviene upgradare al 911 o aspettare direttamente quello dopo ufficiale?

Se poi sai quale release sia meglio con un 8150p... penso interessi a parecchi. Meno di 2 settimane e dovrei avere il mio bellissimo 8150p... ho tutto pronto, pure con 4 bandi per un totale di 16GB di DDR3 2133 :)

Toglimi una curiosità... perché nella tabella ufficiale CPU support list ancora non figurano i BD? Eppure l'NDA non c'è più, i BD sono già distribuiti...

Per il momento è meglio che tieni l'813 e aspetti un bios ufficiale, quelli che circolano in rete sono dei beta per testare BD ma ancora acerbi.
Asus non è mai stata tempestiva ad aggiornare tabelle e bios, attendi qualche giorno nel frattempo mi informo. ;)

PacK8
17-10-2011, 19:27
UFF! ce l'ho fatta.
Ho appena finito di leggere mezzo thread "Aspettando Bulldozer" e le ultime 34 pagine di questo :fagiano:

Iscritto :D

Salve a Tutti!.

paolo.oliva2
17-10-2011, 19:28
perche' cos'e' cambiato dal 12 ottobre? :rolleyes:
Guarda le pagine prima sia sul Vcore occorrente per determinate frequenze, sia gli ultimi bench.

Sai... vedere che si arriva a frequenze prossime ai 5GHz ancora con il dissi stock e con Vcore di poco superiori al def, quando invece si parlava di consumi sovrumani per i 4,6-4,8GHz, c'è un oceano di differenza.

Io che lo prendo a queste cose ci guardo... e parecchio... magari altri ritengono validi unicamente i test del 12 ottobre per motivi personali. A te la scelta.

DaRkNeSs_Fx
17-10-2011, 19:29
Perchè linux è linux :p :sofico:

sisi lo so :D però strano che i risultati non siano comunque simili tendenti in positivo per l'8150 per sotto windows..tutto qui ^^

sniperspa
17-10-2011, 19:32
sisi lo so :D però strano che i risultati non siano comunque simili tendenti in positivo per l'8150 per sotto windows..tutto qui ^^

magari gli intel sotto windows sono sfruttati meglio...anche questa è un possibilità :Perfido:

ippo.g
17-10-2011, 19:32
UFF! ce l'ho fatta.
Ho appena finito di leggere mezzo thread "Aspettando Bulldozer" e le ultime 34 pagine di questo :fagiano:

Iscritto :D

Salve a Tutti!.

benvenuto e complimenti per la costanza

paolo.oliva2
17-10-2011, 19:33
http://www.hardwarecanucks.com/news/cpu/amd-announces-their-fx-giveaway-contest/

In celebration of the new FX series processors, AMD is launching a contest in which over $3,700 worth of components is up for grabs.

The goodies are actually split over FIVE grand prizes, each of which includes an AMD FX-8150 Black Edition processor along with a Sapphire HD 6970 2GB graphics card. This combination should have you well covered for any upcoming games and applications.

AMD has opened this contest up to residents of the United States, Canada, South America, Europe and Asia (with the exception of China), the Philippines, South Africa, Australia and New Zealand. It runs from October 13, 2011 to November 9, 2011.

navarre63
17-10-2011, 19:44
in arrivo certo,a Roma dopodomani l'fx6100 a 187 euro.T..........

ops, 185.37

ah a proposito è uno di quei negozi fisici dove fanno l'aggiornamento bios prima di consegnarti la mobo..MITICI

stefano_sa
17-10-2011, 19:45
http://www.hardwarecanucks.com/news/cpu/amd-announces-their-fx-giveaway-contest/

In celebration of the new FX series processors, AMD is launching a contest in which over $3,700 worth of components is up for grabs.

.

Fico!! Cosa bisogna fare?

shellx
17-10-2011, 19:59
in arrivo certo,a Roma dopodomani l'fx6100 a 187 euro.T..........

ops, 185.37

ah a proposito è uno di quei negozi fisici dove fanno l'aggiornamento bios prima di consegnarti la mobo..MITICI

uhm... ho capito chi è ;) ma se è quello che dico io non è solo fisico è anche un eshop online (a parte che tutti gli eshop online sono anche fisici). ;)

controllo il sito e in caso ordino subito il 6100 :cool:

http://www.hardwarecanucks.com/news/...eaway-contest/

In celebration of the new FX series processors, AMD is launching a contest in which over $3,700 worth of components is up for grabs.

The goodies are actually split over FIVE grand prizes, each of which includes an AMD FX-8150 Black Edition processor along with a Sapphire HD 6970 2GB graphics card. This combination should have you well covered for any upcoming games and applications.

AMD has opened this contest up to residents of the United States, Canada, South America, Europe and Asia (with the exception of China), the Philippines, South Africa, Australia and New Zealand. It runs from October 13, 2011 to November 9, 2011.

Direi molto interessante. Come si fa per aderire ?

paolo.oliva2
17-10-2011, 20:03
Ho trovato una cosa interessante:

http://techreport.com/articles.x/21813/16

La piattaforma 990FX introduce un consumo superiore rispetto alle serie precedenti in idle e minore sotto carico :confused: .
In idle un 1100T passa da 82W a 94W con un 990FX.
L'FX 8150 in ogni caso ha un consumo inferiore, perché 76W rappresentano da 6W a 18W in meno.
Sotto carico (rendering con Cinebench), un 8150 ha un consumo di 209W, contro i 187-198W di un 1100T a seconda del chip-set, quindi differenze tra gli 11 e 22W, però comunque fornendo un risultato superiore.

Nel mio caso, cioè PC acceso 24h su 24 e 365 giorni l'anno... l'8150 ha un consumo nettamente inferiore al mio Thuban 1090T. Per quanto possa consumare in OC nei bench, dubito avrà un consumo superiore.

Gioman
17-10-2011, 20:12
li hai testati ?
altrimenti: fonte ?
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review-6.html

sireno'
17-10-2011, 20:19
in arrivo certo,a Roma dopodomani l'fx6100 a 187 euro.T..........

ops, 185.37

ah a proposito è uno di quei negozi fisici dove fanno l'aggiornamento bios prima di consegnarti la mobo..MITICI

Lol in italia sono pazzi in germania fx8120 177€:eek:


Un altra cosa il germani FX 8120 a tdp 95W nn cè credo.

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 20:21
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114768_unbenannt-25jrl.jpg

Dalla germania
Primi test FX6110 su ASRock 890FX Deluxe5
Sotto carico con il turbo che da qualche problemino (bios).
Il Vcore mi sembra buono, sulle 990FX è ancor più basso ;)

shellx
17-10-2011, 20:24
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review-6.html

:doh: ecco, immaginavo mi dassi una fonte di queste.

Perfetto senza sfiatarmi a ripeterlo, io a questo tuo link ti rispondo con questo mio link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36163296&postcount=674

edit: ti rendi conto che un A6-3650 fa un paio di fps in meno del 2600k e ancora meno del 990x ?
E il motivo sta nel mio post che ti ho linkato.
Ancora a parlare di ste cose ? Credevo fosse un concetto chiaro.

marchigiano
17-10-2011, 20:26
Ovviamente l'ipc aumenta con la frequenza

assolutamente no, forse ti confondi

heddie
17-10-2011, 20:27
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review-6.html

bhe.. nei giochi pure il 980x se la gioca con il core i3 e le prende da un core i5 2400 :sofico:

|ron
17-10-2011, 20:44
Altro test di OC http://www.legitreviews.com/article/1743/1/
Azzo... 4,6GHz su tutti i core e 5GHz su 2 core con il dissi stock ARIA, con il kit a liquido fornito da AMD 4,9GHz su tutti i core e 5,2GHz su 2 core... Bufala pure questa? Cacchio, BD si deve occare di meno di un 2600K, a tutti i costi, oppure se si occa di più, consuma 1000 KW.... ti accorgi che il senso è questo?
Se un 8150p si porta a 4,6GHz su tutti i core con il dissi stock, un 2600K con un consumo inferiore del 50% (come hai scritto tu) dovrebbe concedere almeno i 5GHz con il dissi stock. Ma se con il dissi stock un 2600K non arriva nemmeno alla frequenza che arriva un 8150p, tu che occhi, lo capisci che la storia dei consumi fa letteralmente acqua da tutte le parti?


Cerco di spiegarmi un'ultima volta, dopodichè basta perchè mi son rotto, l'avrò già detto 2 o 3 volte a persone diverse lol
Qua si parla sempre del fatto che BD sia molto clockabile... sì, è vero, ma non serve a niente, inteso come punto a favore...
Io ho detto che anche SB lo è, quindi se anche arrivi a solo 4,5ghz con un 2600K, con BD devi stare a 6/6,5 ad aria, se vuoi pareggiare le prestazioni puntando sull'oc.
E' possibile? no.
Dunque, è inutile continuare a parlare della clockabilità come punto a favore di questo procio. Bisognerebbe dire "menomale che almeno si clocka e riesce a mantenere lo stesso distacco dal 2600K, perchè altrimenti se pure si clockasse poco, sarebbe un diastro nucleare".
Io i proci sono abituato a considerarli a parità di frequenza e poi valutare dove arriveranno in oc max, entrambi, e vedere come sono le prestazioni a quel loro punto di massimo.
Non pensare "eh, BD si clocka da paura", senza considerare "sì, e le prende ancora più di brutto dalla concorrenza", che è un tantinello rilevante.
Poi altra cosa... chissenefrega se intel con 1miliardo di transistor consuma 95w e amd con 2 miliardi ne consuma 125... se intel avesse il problema di un consumo troppo alto, adotterebbe la strategia di passare prima al processo successivo, come infatti fa... quindi non è che amd è brava, semplicemente ha un'altra stretegia, e in questo caso l'ha toppata in pieno, sotto tutti i fronti, finchè non uscirà (spero) uno step B3.

Questo thread è su BD, è vero, ma ho già detto che io non concepisco di parlare di un procio e basta: è inserito nel mercato, in cui c'è concorrenza? Benissimo, i raffronti vanno fatti con intel, mica con se stesso e basta.
Gianni non sarà d'accordo con me, benissimo, me lo dirà e io la pianterò, ma basta col dire che è vietato parlare di intel, altrimenti stiamo veramente qua a dire "oooooh che figata, fa un numero altissimo in quel bench", senza considerarlo relativamente a qualcos'altro.

paolo.oliva2
17-10-2011, 20:47
Paolo non correre come tuo solito.

Primo il thuban vero che per occare ci voleva un dissipatore migliore ma 4.2 GHz dovrebbe essere avanti prestazionalmente in molti test ad un bd @4.2 GHz.
Io non metto in dubbio che a parità di frequenza l'IPC di un 8150p sia inferiore, però è anche vero che i confronti li fai a frequenze def, se l'8150 ha una frequenza superiore a parità di consumo, mica gli posso castrare la frequenza.
Idem in OC, il Thuban oltre i 4,5GHz non ci va, e li io sono solamente a bench tirati liquido+WC. L'8150p a 4,8GHz ci arriva con il dissi stock e supera i 5GHz con il ciofeca liquido che poco offre di più di un dissi ad aria tirato.

Poi bisogna vedere il dissipatore retail fornito in vendita che capacità avrà di dissipare il calore. Eviteri il discorso dissipatore in più sinceramente.
Dai video che ho visto dei tizi che sballavano l'8150, è il classico dissi che davano già con il 9650 (140W TDP), base in rame, 2 pippe e alette molto vicine

L'ipc di bd in ST è inferiore e lì poco ci scappa. Di tutte queste ottimizzazioni che ci sono in giro vorrei realmente verificare, mi pare si sta tornando indietro nel tempo ai driver miracolosi per la hd2900xt...
La cpu ha bisogno delle ottimizzazioni serie sul silicio.

Se hai notato i miei post, io non ho mai dato voce ad incrementi miracolosi per driver/patch vari.
Io ho solamente detto che i test fatti il 12 ottobre non riflettono le prestazioni/condizioni finali di un 8150p.

Cioè... se le mobo erano CFV e tutt'ora Asus non ha fornito bios efficienti con gli stadi del turbo, come facciamo a sapere ad esempio che il test fatto in condizione def su Cinebench girasse a 3,6GHz quando invece poteva girare a 3,9GHz se il bios fosse definitivo?

I valori impostati del Vcore per le varie frequenze sono altissimi, ho visto 1,3-1,35V per il def e 1,42-1,44 per la frequenza Turbo, quando dei test fatti alcuni giorni dopo prevedevano 1,2625V per 3,6GHz e 1,4V per le frequenze turbo.
E' chiaro che tutti i test di verifica dei consumi risultano poi sballati... ed io l'ho spiegato... se poi quando si parlava di consumi alti di BD lo postavano 10 volte a pagina e poi la spiegazione fanno finta di non vederla, che ti devo dire? Che è indice di razionalità?

ally
17-10-2011, 20:57
Cioè... se le mobo erano CFV e tutt'ora Asus non ha fornito bios efficienti con gli stadi del turbo, come facciamo a sapere ad esempio che il test fatto in condizione def su Cinebench girasse a 3,6GHz quando invece poteva girare a 3,9GHz se il bios fosse definitivo?

I valori impostati del Vcore per le varie frequenze sono altissimi, ho visto 1,3-1,35V per il def e 1,42-1,44 per la frequenza Turbo, quando dei test fatti alcuni giorni dopo prevedevano 1,2625V per 3,6GHz e 1,4V per le frequenze turbo.
E' chiaro che tutti i test di verifica dei consumi risultano poi sballati... ed io l'ho spiegato... se poi quando si parlava di consumi alti di BD lo postavano 10 volte a pagina e poi la spiegazione fanno finta di non vederla, che ti devo dire? Che è indice di razionalità?

...questo discorso mette ancora piu' in luce il riardo di amd di fornire una piattaforma rodata e con specifiche definitive...

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 21:04
@paolo

per quanto ne so io la Fatal1ty 990FX Professional con alimentazione PWM digitale e l'FX 8150 il Vcore default è 1,2750, per il turbo non sò.
tieni presente che abbondano sempre per sicurezza.

Paramatta
17-10-2011, 21:04
Iscritto!

Un grande grazie al Capitan, un saluto ai competenti e un meh ai criticoni :D
Appena disponibile mi prendo un 8120, vorrei solo capire se uscirà in tempi degni il 95w, altrimenti va bene quello che c'è!

In attesa torno nell'ombra, ma vi leggerò sempre con piacere... come da tanti anni a questa parte:)

paolo.oliva2
17-10-2011, 21:07
Cerco di spiegarmi un'ultima volta, dopodichè basta perchè mi son rotto, l'avrò già detto 2 o 3 volte a persone diverse lol
Qua si parla sempre del fatto che BD sia molto clockabile... sì, è vero, ma non serve a niente, inteso come punto a favore...
Io ho detto che anche SB lo è, quindi se anche arrivi a solo 4,5ghz con un 2600K, con BD devi stare a 6/6,5 ad aria, se vuoi pareggiare le prestazioni puntando sull'oc.
E' possibile? no.
Dunque, è inutile continuare a parlare della clockabilità come punto a favore di questo procio. Bisognerebbe dire "menomale che almeno si clocka e riesce a mantenere lo stesso distacco dal 2600K, perchè altrimenti se pure si clockasse poco, sarebbe un diastro nucleare".
Io i proci sono abituato a considerarli a parità di frequenza e poi valutare dove arriveranno in oc max, entrambi, e vedere come sono le prestazioni a quel loro punto di massimo.
Non pensare "eh, BD si clocka da paura", senza considerare "sì, e le prende ancora più di brutto dalla concorrenza", che è un tantinello rilevante.
Poi altra cosa... chissenefrega se intel con 1miliardo di transistor consuma 95w e amd con 2 miliardi ne consuma 125... se intel avesse il problema di un consumo troppo alto, adotterebbe la strategia di passare prima al processo successivo, come infatti fa... quindi non è che amd è brava, semplicemente ha un'altra stretegia, e in questo caso l'ha toppata in pieno, sotto tutti i fronti, finchè non uscirà (spero) uno step B3.

Questo thread è su BD, è vero, ma ho già detto che io non concepisco di parlare di un procio e basta: è inserito nel mercato, in cui c'è concorrenza? Benissimo, i raffronti vanno fatti con intel, mica con se stesso e basta.
Gianni non sarà d'accordo con me, benissimo, me lo dirà e io la pianterò, ma basta col dire che è vietato parlare di intel, altrimenti stiamo veramente qua a dire "oooooh che figata, fa un numero altissimo in quel bench", senza considerarlo relativamente a qualcos'altro.

Boh... leggi il post sopra che ho fatto a Gianni... perché è quello che non vuoi capire... il resto del tuo discorso non è che lo discuto.

Tu parli di valori di bench e di consumi effettuati con bios acerbi, di cui non si sa neppure se l'8150p era in turbo o meno, se poteva avere più frequenza oppure no (Vcore più alto, temp maggiori, chissà... forse anche il valore del turbo da 3,6GHz a 3,9GHz poteva avere incrementi inferiori), come parli di consumi esagerati quando si sa benissimo che sono stati fatti con valori di Vcore almeno di 0,1-0,15V superiori.

Io non ti sto dicendo che l'8150 avrà un IPC dell'80% superiore quando lo avrò a casa mia, ti sto dicendo che tra ottimizzazioni bios sperare in un 5-10% in più di prestazioni e 5-10% in meno di consumi a parità di prestazioni lo si potrà tranquillamente ottenere, e se sarà inferiore un'ottimizzazione mia personale casalinga sul procio compenserà comunque le aspettative.

Capisci che non ha senso dire che un 8150 fa 5,7 con Cinebench ed un Thuban fa 5,8 allora se.... quando lo stesso procio con un bios più recente ha fatto 6,01... perché probabilmente un Vcore def da bios inferiore ha permesso una frequenza maggiore nel range 3,6-3,9GHz e quindi risultati migliori e sempre a parità di consumi.

Il problema non è quanto migliorerà, ma comunque voler ACCETTARE che per un motivo o per l'altro quei risultati non sono reali ma inferiori.

E' chiaro poi che se tu prendi quei test come oro colato e su quelli ci fai i confronti con i proci Intel mettendoci pure la tua buona fetta di partigianità... qual'è l'informazione finale costruttiva che porti nel TH?

paolo.oliva2
17-10-2011, 21:10
@paolo

per quanto ne so io la Fatal1ty 990FX Professional con alimentazione PWM digitale e l'FX 8150 il Vcore default è 1,2750, per il turbo non sò.
tieni presente che abbondano sempre per sicurezza.

Lab, infatti l'ho scritto perché l'ho letto... io non capisco perché sia così difficile da capire che se io assegno 1,275V per 3,6GHz e poi metto sotto carico il procio otterrò un consumo inferiore rispetto ad applicarci 1,35V e rifare lo stesso test.

Di quanto sia inferiore lo si vedrà, ma per principio mi sembra inequivocabile che sarà inferiore.

E poi ripeto... non capisco il perché si sono ripostati almeno 3-4 volte a pagina quei consumi superiori ed invece non si riposta manco una volta il perché erano così superiori... a me sembra rifletta in pieno la solita storia... quello che si vuole vedere e quello che non si vuole vedere, ovvero il monumento della razionalità.

shellx
17-10-2011, 21:14
cut...

Il problema non è palrare di Intel, ma la cosa scocciante è che alcuni post addirittura non cambiano nemmeno sintassi letteraria, sono praticamente cloni che ripetono come un vinile in paranoia frasi del tipo: " BD è un fail" Intel ce la piu lungo" "Che schifo, che delusione sto bd" " Con Intel salgo sulla luna, invece con BD non arrivo nemmeno all'uscio di casa mia".

Ecco di queste frasi siamo un po stanchi. E notavo che provengono sempre e solo da 2 o 3 utenti sempre gli stessi ;)
E che soprattutto se non erro frasi di questo tipo presenti nel vecchio thread non dovevano piu inquinare questo.
Ma vedo che la situazione non ha sortito effetti tanto diversi.


Tuttavia sappiamo tutti come il panorama BD e quello SB.
Ma non è una cosa che allo stato attuale ci interessa.
Visto che è si è detto piu volte che stiamo aspettando affinamento del silicio e miglioramenti su tutti i fronti. Ma no per avere il nostro caro BD piu lungo di SB, ma solo per avere il nostro caro BD leggermente migliore di come si prensenta a quest aprima infornata.

A te tutto questo ti arreca fastidi ?

paolo.oliva2
17-10-2011, 21:31
...questo discorso mette ancora piu' in luce il ritardo di amd di fornire una piattaforma rodata e con specifiche definitive...
ma... questo è chiaro.
Boh... secondo me hanno delle quantità di scarti pazzesche.
2 mesi e più di produzione in volumi (8150 test di OC il 31 agosto con proci già prodotti, chiaramente), prima disponibilità BD X6 e 8120 X8... gli 8150 a fine mese... i bios ancora sono tutt'altro che definitivi... i Vcore penso ancora a manica larga... peggio di così.

Ti dirò... ho la vaga sensazione addirittura che i proci dei bench del 31 agosto fossero B2f e non so se quelli del 12 ottobre fossero sicuramente B2g o ancora B2f.... e questo spiegherebbe anche i bios molto a rilento... Secondo me lo step B3 arriverà prima di Piledriver... e lo step B2g è dovuto entrare in produzione per evidenti motivi di marcketing.

paolo.oliva2
17-10-2011, 21:33
Il problema non è palrare di Intel, ma la cosa scocciante è che alcuni post addirittura non cambiano nemmeno sintassi letteraria, sono praticamente cloni che ripetono come un vinile in paranoia frasi del tipo: " BD è un fail" Intel ce la piu lungo" "Che schifo, che delusione sto bd" " Con Intel salgo sulla luna, invece con BD non arrivo nemmeno all'uscio di casa mia".

Ecco di queste frasi siamo un po stanchi. E notavo che provengono sempre e solo da 2 o 3 utenti sempre gli stessi ;)
E che soprattutto se non erro frasi di questo tipo presenti nel vecchio thread non dovevano piu inquinare questo.
Ma vedo che la situazione non ha sortito effetti tanto diversi.

Tuttavia sappiamo tutti come il panorama BD e quello SB.
Ma non è una cosa che allo stato attuale ci interessa.
Visto che è si è detto piu volte che stiamo aspettando affinamento del silicio e miglioramenti su tutti i fronti. Ma no per avere il nostro caro BD piu lungo di SB, ma solo per avere il nostro caro BD leggermente migliore di come si prensenta a quest aprima infornata.

A te tutto questo ti arreca fastidi ?

Quoto... purtroppo è così... sembra di giocare all'asilo... più infango BD più il mio I***L sembrerà migliore... arrivando pure a capare tutte le info in base a quelle che avvalorano l'obiettivo prefissato, facendo 2/3 delle scimmie, non vedo, non sento ma ostia se parlo (scrivo).

jok3r87
17-10-2011, 21:46
Lab, infatti l'ho scritto perché l'ho letto... io non capisco perché sia così difficile da capire che se io assegno 1,275V per 3,6GHz e poi metto sotto carico il procio otterrò un consumo inferiore rispetto ad applicarci 1,35V e rifare lo stesso test.

Di quanto sia inferiore lo si vedrà, ma per principio mi sembra inequivocabile che sarà inferiore.

E poi ripeto... non capisco il perché si sono ripostati almeno 3-4 volte a pagina quei consumi superiori ed invece non si riposta manco una volta il perché erano così superiori... a me sembra rifletta in pieno la solita storia... quello che si vuole vedere e quello che non si vuole vedere, ovvero il monumento della razionalità.

Non capisco perché fornire dei bios che overvoltano le cpu ai recensori ? AMD teme di venderne troppe ?

LurenZ87
17-10-2011, 21:52
Non capisco perché fornire dei bios che overvoltano le cpu ai recensori ? AMD teme di venderne troppe ?

overclock più alti??? :)

Gioman
17-10-2011, 21:53
:doh: ecco, immaginavo mi dassi una fonte di queste.

Perfetto senza sfiatarmi a ripeterlo, io a questo tuo link ti rispondo con questo mio link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36163296&postcount=674

edit: ti rendi conto che un A6-3650 fa un paio di fps in meno del 2600k e ancora meno del 990x ?
E il motivo sta nel mio post che ti ho linkato.
Ancora a parlare di ste cose ? Credevo fosse un concetto chiaro.

A certo perchè i test sulle prestazioni delle cpu si fanno in situazione gpu limited :muro:
Metti un'altra 6970 in crossfire e poi ripeti i test di hwupgrade

shellx
17-10-2011, 22:06
A certo perchè i test sulle prestazioni delle cpu si fanno in situazione gpu limited :muro:
Metti un'altra 6970 in crossfire e poi ripeti i test di hwupgrade

Certo che no, ma io non sto giustificando il motivo di quel bench, ti sto solo dicendo perchè in quel bench ci sono quei punteggi. Il motivo perchè la testata li ha fatti si vede che voleva dimostrare un aspetto fra le cpu in game a risoluzioni alte, che io non condivido proprio come te, ma che colpa ne ho io.
Ma di sicuro il motivo per il quale si ottengono quei numeri è lo stesso che ti ho detto post sopra.

So benissimo che in CF la cosa cambia te l'ho pure detto io prima che me lo dicessi tu ;)

SimoLNX
17-10-2011, 22:11
Mi permetto di intervenire...a mio avviso buldozzer a livello tecnico e' una ficata pazzesca in campi di virtualizzazione. Provate a emulare un datacenter intero su Wmware Workstation e vi renderete conto che la struttuara a moduli e' la next generation ( in campo aziendale ) tutto il resto e' fuffa :)

Per cui glielo lascio volentieri a intel la corona della prestazione desktop, qui buldozzer non delude affatto e sono colpito dai netti miglioramenti rispetto a un esa in campo lavorativo

|ron
17-10-2011, 22:18
Il problema non è palrare di Intel, ma la cosa scocciante è che alcuni post addirittura non cambiano nemmeno sintassi letteraria, sono praticamente cloni che ripetono come un vinile in paranoia frasi del tipo: " BD è un fail" Intel ce la piu lungo" "Che schifo, che delusione sto bd" " Con Intel salgo sulla luna, invece con BD non arrivo nemmeno all'uscio di casa mia".

Ecco di queste frasi siamo un po stanchi. E notavo che provengono sempre e solo da 2 o 3 utenti sempre gli stessi ;)
E che soprattutto se non erro frasi di questo tipo presenti nel vecchio thread non dovevano piu inquinare questo.
Ma vedo che la situazione non ha sortito effetti tanto diversi.


Tuttavia sappiamo tutti come il panorama BD e quello SB.
Ma non è una cosa che allo stato attuale ci interessa.
Visto che è si è detto piu volte che stiamo aspettando affinamento del silicio e miglioramenti su tutti i fronti. Ma no per avere il nostro caro BD piu lungo di SB, ma solo per avere il nostro caro BD leggermente migliore di come si prensenta a quest aprima infornata.

A te tutto questo ti arreca fastidi ?

Facciamo che lasciamo stare... io ho le vostre stesse speranze per il futuro, ma ho una differente visione del presente, tutto qua.
Se io scrivo questa cosa, e mi viene risposto in modo velato che sono un fanboy intel, bhè significa che non c'è verso d'intendersi, probabilmente a voce sarebbe già tutto chiarito.
Dunque, eviterò di sprecare il nostro tempo, pensate come volete e speriamo (allo stesso modo) che il futuro riservi qualcosa di meglio... e non parlo del 2012/2013/2094, ma spero in novità più a breve.
Notte gente, speriamo di capirci meglio su altri discorsi futuri và :D

Gioman
17-10-2011, 22:20
Allora non è giusto dire agli altri utenti che un processore batte sempre un altro in tutte le condizioni di utilizzo quando è palese che in game fa schifo e ti parlo da possessore di un 1090 che prende anch'esso legnate dai sandy, però non costa 250 €. Francamente non è tollerabile che una cpu da 250 € vada come una da 100 € nei giochi.
Certe cose vanno dette anche se siamo nel thread dei Bulldozer, che poi le differenze si annullino a risoluzioni alte, aa e dettagli a palla non mi pare un metodo per valutare una cpu.

capitan_crasy
17-10-2011, 22:21
oggi hanno aggiornato la lista, potevano anche completarla... che pigroni! :D

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114761_cattura.jpg

Ciao Lab:
Vedo che FX-4170 non è un BE, secondo te un errore oppure è davvero un CPU classica?

shellx
17-10-2011, 22:23
Non capisco perché fornire dei bios che overvoltano le cpu ai recensori ? AMD teme di venderne troppe ?

I bios non li fornisce amd, le case delle mobo quando non hanno un quadro dettagliato della situazione ma solo uno parziale, per rientrare nei margini di sicurezza di stabilità, fanno manica larga con i voltaggi sulle cpu del contesto.

shellx
17-10-2011, 22:33
Allora non è giusto dire agli altri utenti che un processore batte sempre un altro in tutte le condizioni di utilizzo quando è palese che in game fa schifo e ti parlo da possessore di un 1090 che prende anch'esso legnate dai sandy, però non costa 250 €. Francamente non è tollerabile che una cpu da 250 € vada come una da 100 € nei giochi.
Certe cose vanno dette anche se siamo nel thread dei Bulldozer, che poi le differenze si annullino a risoluzioni alte, aa e dettagli a palla non mi pare un metodo per valutare una cpu.

Beh arrivati a questo punto le cose sono due:

1. o io non comprendo le tue domande
2. o tu non comprendi le mie risposte

nel dubbio smetto di rispondere e lascio che lo facciano altri :)

Però prima ti ripeto per l'ennesima volta una cosa: la cpu da 250 euro che va come quella da 100 euro ci va perchè in quei test si sono fatti bench a risoluzioni alte e per questo motivo vedi i punteggi allineati.
Dopo di questo non lo ripeto più, mi è presa l'emicrania ;)

Gioman
17-10-2011, 22:38
Allora non capisci, in situazioni non gpu limited il bulldozer le prende dall'i3 2120.
Secondo me non parli bene la mia lingua :D

PacK8
17-10-2011, 22:47
Ok speriamo che le divergenze si siano appianate (pia illusione lo so).
Vabbeh,ricomincio con una domanda di livello tecnico:
leggendo alcuni stralci del passato thread ho letto che le prossime CPU Piledriver non avranno le istruzioni AVX 2,perché in un certo qual modo sarebbero superflue (capacità architetturali),questo è confermato o siamo ancora a livello di rumors?.

shellx
17-10-2011, 22:47
Non ho trovato un bench fatto con ubuntu, sapete se c'è ne per la rete qualcuno ?

@Gioman: ok ;) sono un idiota io: non capisco e non parlo la tua lingua (ma pensa te se devi assorbirmi pure le offese). Il 2120 è piu potente del 8150. Volevi sentirti dire questo ? Spero che da adesso sarai piu sereno ;) Però ti prego: chiudila qui, che questo discorso sta finendo nel ridicolo.

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 22:51
Lab, infatti l'ho scritto perché l'ho letto... io non capisco perché sia così difficile da capire che se io assegno 1,275V per 3,6GHz e poi metto sotto carico il procio otterrò un consumo inferiore rispetto ad applicarci 1,35V e rifare lo stesso test.

Di quanto sia inferiore lo si vedrà, ma per principio mi sembra inequivocabile che sarà inferiore.

E poi ripeto... non capisco il perché si sono ripostati almeno 3-4 volte a pagina quei consumi superiori ed invece non si riposta manco una volta il perché erano così superiori... a me sembra rifletta in pieno la solita storia... quello che si vuole vedere e quello che non si vuole vedere, ovvero il monumento della razionalità.

Non capisco perché fornire dei bios che overvoltano le cpu ai recensori ? AMD teme di venderne troppe ?

overclock più alti??? :)

Ve la dico semplice...
Nei bios sono presenti gli step Vcore (variano a secondo della MB), questi step sono legati al codice agesa (microcode) che riconosce la cpu ed attribuisce il giusto vcore, Ok?
Se la mobo in "auto" setta 1,35v per un procio 32nm (BD) vuol dire che è sbagliato, ovvero troppo alto, 1,35v è per i proci a 45nm.

Come ho già scritto sopra, per BD il vcore sarà inferiore a 1,3v (dipende anche dalla bontà dell'alimentazione) (e sono poco + 200Watt per l'FX 8150).

Per quanto riguarda l'OC è chiaro che per portare FX 8150 sopra i 4,8GHz si debba impostare il vcore superiore a 1,4v e viste le caratteristiche ti tale procio sotto carico (cinebench) i consumi restano sopra i 400Watt. (non esisterà mai un bios che diminuirà i watt con tale procio)

Il socket AM3+ a differenza del precedente lascia passare molta + corrente perchè BD ne richiede di più, e questo si sapeva, i brand di mobo non l'hanno fatto per occare di più.

Il fatto che Asus ci abbia provato a far girare BD sulla C4F è per il semplice fatto che ha una alimentazione di media superiore rispetto ad altre, ma i bios miracolosi che ha promesso dove sono? e se fai oc spinti fondi!

Gioman
17-10-2011, 22:54
Sei tu che vai spacciando x oro quello che non è.
Ti ho postato una recensione seria e tu mi fai vedere quella sottospecie di test fatto da hwupgrade con risultati tutti allineati.
Se poi uno passa il tempo a comprimere e decomprimere file allora ti posso dire che il bulldozer è una cannonata. Che poi in tutti gli altri test, soprattutto con i giochi, deluda parecchio non importa tanto qui stiamo tutto il tempo a usare winrar, 7-zip e affini.

HariSeldon85
17-10-2011, 22:55
Boh... leggi il post sopra che ho fatto a Gianni... perché è quello che non vuoi capire... il resto del tuo discorso non è che lo discuto.

Tu parli di valori di bench e di consumi effettuati con bios acerbi, di cui non si sa neppure se l'8150p era in turbo o meno, se poteva avere più frequenza oppure no (Vcore più alto, temp maggiori, chissà... forse anche il valore del turbo da 3,6GHz a 3,9GHz poteva avere incrementi inferiori), come parli di consumi esagerati quando si sa benissimo che sono stati fatti con valori di Vcore almeno di 0,1-0,15V superiori.

Io non ti sto dicendo che l'8150 avrà un IPC dell'80% superiore quando lo avrò a casa mia, ti sto dicendo che tra ottimizzazioni bios sperare in un 5-10% in più di prestazioni e 5-10% in meno di consumi a parità di prestazioni lo si potrà tranquillamente ottenere, e se sarà inferiore un'ottimizzazione mia personale casalinga sul procio compenserà comunque le aspettative.

Capisci che non ha senso dire che un 8150 fa 5,7 con Cinebench ed un Thuban fa 5,8 allora se.... quando lo stesso procio con un bios più recente ha fatto 6,01... perché probabilmente un Vcore def da bios inferiore ha permesso una frequenza maggiore nel range 3,6-3,9GHz e quindi risultati migliori e sempre a parità di consumi.

Il problema non è quanto migliorerà, ma comunque voler ACCETTARE che per un motivo o per l'altro quei risultati non sono reali ma inferiori.

E' chiaro poi che se tu prendi quei test come oro colato e su quelli ci fai i confronti con i proci Intel mettendoci pure la tua buona fetta di partigianità... qual'è l'informazione finale costruttiva che porti nel TH?

LUI Partigiano????

Ma se dopo che sono uscite mille recensioni, che danno purtroppo tutte la stessa sentenza: tu continui a fare mirror climbing estremo continuando con la solita solfa:
bios acerbi, risultati inferiori rispetto alla realtà (che poi non si capisce perchè), tiri fuori un 5-10% in più senza ne sapere il come o il perchè (forse confondi la fantasia dalla realtà)...

E ti permetti di dare del fazioso ad un altro utente??

MA TI RENDI CONTO ??

Senza offesa: sei la persona meno oggettiva e più di parte in assoluto in questo thread. renditene conto.

aaadddfffgggccc
17-10-2011, 23:03
Ciao Lab:
Vedo che FX-4170 non è un BE, secondo te un errore oppure è davvero un CPU classica?

sicuramente è un errore, comunque non è ancora arrivato in ASRock :D

shellx
17-10-2011, 23:04
Sei tu che vai spacciando x oro quello che non è.
Ti ho postato una recensione seria e tu mi fai vedere quella sottospecie di test fatto da hwupgrade con risultati tutti allineati.
Se poi uno passa il tempo a comprimere e decomprimere file allora ti posso dire che il bulldozer è una cannonata. Che poi in tutti gli altri test, soprattutto con i giochi, deluda parecchio non importa tanto qui stiamo tutto il tempo a usare winrar, 7-zip e affini.

Cosa ti ho fatto vedere io ?
Vedi che io ti ho commentato il link che mi hai postato tu, io non ho postato proprio niente,. e ti ho aggiunto che lo stesso scenario di que llink che mi hai postato tu si è visto anche nei test di hwup (nei game ad alta risoluzione).
E ti ho solo detto il motivo per il quale quei test hanno quei numeri.
STOP ! Non ho aggiunto nient'altro, per cui non mettermi in bocca cosa cose che non ho mai detto.

EDIT: io non spaccio per oro niente, perchè non nutro questa necessità. NOn mi paga nessuno per dire cosa è meglio e cosa è peggio. E' ancora meglio per fortunaaaa non sono un troller. Voglio solo perndermi un fx.6100 tertarlo e confrontarlo con gli altri che altri utenti qui dentro si prenderanno.
Non capisco: ma è un fastidio per qualcuno che esista questo thread ? Sto iniziando a pensare che gli dia fastidio a qualcuno il thread.
Sono propenso di migrare ad altro forum, perchè ne ho gia sentite troppe. Alla fine si chiede solo di approfondire le nostre passioni senza essere trollati, disturbati, e criticati perchè decidiamo di spender ei nostri soldi come vogliamo noi nella nostra vita. Ma ci rendiamo conto che piega prendono i thread all'interno di questo forum ?
Non manca troppo che ricevo minaccie a casa che se compro un FX mi tagliano la testa :D LOL sarebbe il colmo.

Ti ho gia detto che non ne voglio piu parlare di sta roba , te lo ripetuta 10 volte: alla fine di tutto qual'è il tuo problema ?

Cocco83
17-10-2011, 23:05
Sei tu che vai spacciando x oro quello che non è.
Ti ho postato una recensione seria e tu mi fai vedere quella sottospecie di test fatto da hwupgrade con risultati tutti allineati.
Se poi uno passa il tempo a comprimere e decomprimere file allora ti posso dire che il bulldozer è una cannonata. Che poi in tutti gli altri test, soprattutto con i giochi, deluda parecchio non importa tanto qui stiamo tutto il tempo a usare winrar, 7-zip e affini.

e di grazia.... una situazione non gpu limited con tri crossfire ati o nvidia è dove ci sono 200 frame invece di 100.... perché sopra ai 50 vedi differenza?

PacK8
17-10-2011, 23:06
Non ho trovato un bench fatto con ubuntu, sapete se c'è ne per la rete qualcuno ? ...

Anch'io lo sto cercando,possibile che in giro ci sia solo quello su Gentoo ?.

Gioman
17-10-2011, 23:10
e di grazia.... una situazione non gpu limited con tri crossfire ati o nvidia è dove ci sono 200 frame invece di 100.... perché sopra ai 50 vedi differenza?
Per prima cosa ci sono alcuni giochi tipo metro 2033 che fanno registrare fps molto bassi anche con schede molto potenti. Secondo Io ce la vedo la differenza tra 50 fps e 100 fps e penso che ce la veda anche chi ha provato un monitor a 120 HZ.

ozlacs
17-10-2011, 23:10
articolo di Charlie

Bulldozer doesn’t have just a single problem

http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/

LurenZ87
17-10-2011, 23:25
e di grazia.... una situazione non gpu limited con tri crossfire ati o nvidia è dove ci sono 200 frame invece di 100.... perché sopra ai 50 vedi differenza?

con un monitor a 120hz la vedo eccome Cocchì :D

sbudellaman
17-10-2011, 23:28
e di grazia.... una situazione non gpu limited con tri crossfire ati o nvidia è dove ci sono 200 frame invece di 100.... perché sopra ai 50 vedi differenza?

Comprendo (senza necessariamente sottoscriverle) le altre riflessioni come quelle di shellx. Però questa ritengo che non abbia assolutamente alcun senso.

Si sta parlando della potenza della cpu (in questo specifico caso nell'ambito gaming), non della reale utilità di tale potenza. Se a me serve andare a 100 all'ora, posso andarci sia con la panda che con la ferrari... ma non potete venirmi a dire che la panda è potente quanto la ferrari.

Stessa cosa : il fatto che sopra i 50 fps non si noti differenza rispetto ai 100 fps (cosa che comunque è da dimostrare, usando pannelli a 120hz ovviamente) non centra assolutamente nulla col discorso.
----------------------------------

Detto questo, devo dire che sono rimasto sorpreso dalla review postata da Gioman http://www.hardwarecanucks.com/forum...-review-6.html .
Effettivamente le differenze prestazionali in questo caso vanno ben oltre i 2-3 fps di cui si discorreva prima con shellx, quindi stavolta non può certo trattarsi di un caso !!!
Tra l'altro questo test risulta effettivamente più attendibile perchè la situazione di gpu limited nel test di hwup era evidente.

Ora sinceramente non so più cosa pensare... senza voler andare contro a nessuno, a meno che non si posti una review che dimostri il contrario, sinceramente mi sembra (e ripeto sembra) che un semplice i52400 vada meglio dell'fx8150 NEI GIOCHI.

Questo ovviamente non pregiudica affatto l'acquisto di un 8150 perchè sicuramente se uno lo compra non è certo per usarlo solo coi giochi !

Aggiungo che secondo me Gioman sta esprimendo un concetto giusto, ma il modo forse un pò troppo arrogante non può che scatenare flame.

Gioman
17-10-2011, 23:33
Cmq volevo aggiungere una cosa: Ognuno con i suoi soldi può far quello che vuole, io stesso ho preso un thuban sia per il rapporto prezzo prestazioni sia per il fatto che in quel momento era uscita la storia del bug nelle mobo x sandy.
Detto questo è chiaro che molti si aspettassero prestazioni superiori dai bulldozer. Più che altro le prestazioni sono molto altalenanti, in alcuni test va peggio di un thuban in altri va meglio di un 2600k. Penso però che vi siano molte illusioni sui miglioramenti possibili con fantomatici bios o patch.
Il thread non è solo per coloro che compreranno bulldozer per cui se mi permetto di evidenziare alcuni lati deficitari della cpu non penso di aver fatto un crimine, ma anzi penso di portare qualche info utile a chi è indeciso sull'acquisto di una cpu piuttosto che un' altra. Se uno ci deve solo giocare non gli consiglierei mai un 8150, almeno non a quel prezzo. Punto

capitan_crasy
17-10-2011, 23:38
Piccola nota:
AMD ha rinviato il Financial Analyst Day da novembre a febbraio 2012.
Di solito in questo evento vengono descritte le nuove strategie e rilasciate le nuove roadmap; il salto dell'evento 2011 fa supporre un cambio importante dei piani AMD...
Niente di drammatico, ma forse le attuali roadmap che abbiamo in mano possono non valere più un fico secco...:O

tmx
17-10-2011, 23:39
articolo di Charlie

Bulldozer doesn’t have just a single problem

http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/

bell'articolo. se ho capito bene ci sono una serie di problemi dovuti alla progettazione "automatizzata" del chip, alcuni risolvibili con il prossimo step ma la maggior parte con piledriver. E alla fine per lui lo spiraglio per AMD o si apre con piledriver o non si aprirà fino alla prossima arch

Gioman
17-10-2011, 23:53
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/8
Ecco un' altro esempio delle scarse prestazioni nei giochi

shellx
18-10-2011, 00:03
Piccola nota:
AMD ha rinviato il Financial Analyst Day da novembre a febbraio 2012.
Di solito in questo evento vengono descritte le nuove strategie e rilasciate le nuove roadmap; il salto dell'evento 2011 fa supporre un cambio importante dei piani AMD...
Niente di drammatico, ma forse le attuali roadmap che abbiamo in mano possono non valere più un fico secco...:O

Interessante.

Puo essere che piledriver salta in favore direttamente a FM2 e Komodo ?
O che addirittura salta tutto quanto in favore a qualcosa che nemmeno noi sappiamo ?

Tu in merito a tutto questo che idea ti sei fatto, di quale potrebbe essere un ipotetico cambio di strategia da parte di amd ?

sbudellaman
18-10-2011, 00:36
non guardare la firma quella è solo un residuo affettivo,
io credo che le performance nei giochi attuali siano al di sotto della concorrenza della stessa fascia di prezzo anche perché non ci sono giochi che sfruttino più di 4 core, la situazione potrebbe migliorare in futuro, ma è bene che AMD abbia bene in mente cosa sta facendo e, se del caso, rivedere l' architettura dei suoi processori

Si può essere. Però allo stesso modo può essere anche che la situazione non cambi affatto, o che in futuro si arrivi solo ad un "pareggio" parlando sempre della stessa fascia di prezzo.
Insomma, quello che voglio dire è che purtroppo per fare una analisi oggettiva ci si può raffrontare solo ed esclusivamente ad i dati che abbiamo oggi in possesso (ma vabbè, questo è scontato).

Sono daccordo con te, amd deve rivedere i suoi progetti. Tuttavia non è il caso di impuntarsi su questa cosa del gaming. Ok, abbiamo appurato che su questo aspetto amd ne esce sconfitta su tutti i fronti, tuttavia il vero uso che si dovrebbe fare di questi processori è ben altro. Tra l'altro, il fatto che il tuo e8500 vecchio di non so quanti anni sia ancora ottimo per il gaming, nonostante tutto questo tempo, la dice lunga sulla reale rilevanza della cpu nei videogiochi.

Aggiungo un ultima cosa : per il gaming sul lato amd rimane sempre e comunque il buon vecchio phenom x4 955, che come rapporto prezzo/prestazioni secondo me resta ancora il migliore, ed inoltre risulta pienamente sufficente per almeno l'80/90% delle schede oggi in commercio :)

General Blue
18-10-2011, 00:52
articolo di Charlie

Bulldozer doesn’t have just a single problem

http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/

Interessantissimo (come al solito :D )

Fix vari che permetterebbero di aumentare discretamente l'ipc integer con la prossima revision B3 e diminuire i consumi, per il resto si aspetta piledriver..

Anche lui punta il dito per quanto riguarda i consumi alle inefficenze dovute all'utilizzo di strumenti CAD nella progettazione, non tanto al processo a 32: PP semplicemente è buono, ma non tanto buono quando si sperava...

Se anche solo i fix sullo scheduler di win portassero a un miglioramente dell'ipc del 10%, non i numeri assurdi che sono girati in rete, lo scenario potrebbe cambiare... non parla di miglioramenti futuri della potenza in FP, che sia già al massimo così com'è? :confused:

digieffe
18-10-2011, 00:52
Piccola nota:
AMD ha rinviato il Financial Analyst Day da novembre a febbraio 2012.
Di solito in questo evento vengono descritte le nuove strategie e rilasciate le nuove roadmap; il salto dell'evento 2011 fa supporre un cambio importante dei piani AMD...
Niente di drammatico, ma forse le attuali roadmap che abbiamo in mano possono non valere più un fico secco...:O

Evvaiiiii... l'ho scritto ripetutamente nella fine del vecchio thread e forse anche una volta in questo...

sembra che si stiano dando una mossa...

digieffe
18-10-2011, 00:54
http://forums.extremeoverclocking.com/showpost.php?p=3946139&postcount=904

Chi ha commentato ha letto ciò che c'è scritto? perchè i commenti non mi sembrano tutti congrui col contenuto....

IMPORTANTE: dice he impostando a mano il numero di thread di cinebech maggiore di 8 come ad esempio 12 o 16 le prestazioni aumenterebbero

che sia vero o no questo non lo so!!!

General Blue
18-10-2011, 01:16
Chi ha commentato ha letto ciò che c'è scritto? perchè i commenti non mi sembrano tutti congrui col contenuto....

IMPORTANTE: dice he impostando a mano il numero di thread di cinebech maggiore di 8 come ad esempio 12 o 16 le prestazioni aumenterebbero

che sia vero o no questo non lo so!!!

La butto li... Forse forse vista la nuova concezione della FPU i thread non vengono assegnati correttamente in modo da saturarla, aumentandone il numero la possibilità che almeno 8 sia attivi contemporaneamente aumenta e di li aumentano le prestazioni...

Magari poi semplicemente sparano un sacco di cazzate...

digieffe
18-10-2011, 01:33
mi permetto di dissentire. Per come la vedo io, CMT non e' adatto al mercato desktop e non lo sara' per i prossimi 5 o 6 anni almeno. Il motivo e' presto detto: CMT impone dei vincoli architetturali che limitano in maniera eccessiva le prestazioni in ST o MT leggero, cosa che con SMT non avviene. E visto che ci sono pochi task attualmente che sfruttano + di 4 core, BD soffre.
Gia solo eliminando quell'aborto di L1 secondo me guadagnano almeno un 10-15%...in + devono assolutamente migliorare nello sfruttamento dell'FPU perche' dai test si vede che in ST sta tutto il tempo a girarsi i pollici

ci si rivede 3Dp, hai smaltito la delusione?

dissento almeno in parte da ciò che scrivi:
- sicuramente al momento questo CMT è più adatto al mercato server che desktop, dissento dal fatto che non lo sarà per i prossimi 5/6 anni, piledriver darà una limatina e già tra 2 anni ci sarà steamroller che "correggerà" i difetti di questo CMT.
- I vincoli architetturali del CMT ci sono, come il tipo di cache L1D o la FPU a coprocessore, dissento dalle limitazioni in ST o MT leggero, (ripeto) sono date da questa implementazione e da come è schedulata e sfruttata, nulla vieta di fare un solo modulo performante e ben cloccato, ben schedulato e sfruttato.
- quell'aborto di L1D non si può cambiare è uno dei vincoli del CMT (fonte:realworldtech)
- Concordo la FPU si gira i pollici


Insomma, i problemi ci sono, ma IMHO riguardano questa implementazione.
Le potenzialità ci sono tutte, disattivando il 2° core le prestazioni, sarebbero (in attesa di conferma) simili ad un core K10, la fpu a coprocessore, nei sintetici di sandra è impressionante, senza contare le XOP e le FMA (in primavera intel implementerà FMA3 ed anche amd con piledriver, immagino che cinebench 14 le avrà :)), il silicio come già scritto ha i suoi problemi d'infanzia.

cosa significa ciò? che l'ipc c'è e non viene espresso... unito ad una frequenza di 700mhz più bassa del previsto, ecco che fa una pessima impressione...

Secondo me già con piledriver si sitemerà un attimino la situazione, cmq nella peggiore delle ipotesi la prossima reincarazione steamroller che non dovrebbe avvenire oltre 2 anni (vediamo la prossima roadmap a febbraio) dovebbe risolvere tutto.

Tornando al concetto generico: ripeto, secondo me non è un problema di tipo di architettura SMT o CMT, le quali in ST possono avere lo stesso potenziale, ma come queste sono implementate... :)

in questo momento intel ha implementato il SMT in modo perfetto su un silicio rodato mentre amd ha implementato un imperfetto CMT su un silicio a dir poco carente...

digieffe
18-10-2011, 01:50
Mi chiedo se è possibile che per fare 2-3 commenti tecnici, nell'arco di qualche giorno, sia necessario filtrare una marea di post che dicono tutti la stessa cosa!

costa troppo leggere qualche pagina in dietro e vedere che si è già discusso di quell'argomento?

bravo quell'utente che si è letto le ultime 35 pagine del vecchio forum... qualcuno farebbe bene a prendere esempio (non mi riferisco a nessuno in particolare)

tra l'altro il tempo sprecato a filtrare mi toglie spazio per approfondimenti da riportare qui nel thread...
su altri forum specialistici (non italiani) stanno già analizzando i problemi... e noi qui a tritare e ritritare le solite cose (con le dovute eccezioni)

andrà a finire che in questo periodo che ho poco tempo non potrò postare più :(


Scusatemi per la polemica, sarò stanco vista l'ora, ma speravo di impiegare una oretta ed invece siamo quasi a tre...



EDIT:
Alternate ending: poi può essere possibile che al forum faccia bene avere un traffico più alto e quindi scriviamo le stesse cose, in questo caso ritiro tutto ciò che ho scritto.

com simpatia :)

digieffe
18-10-2011, 02:04
Mi permetto di intervenire...a mio avviso buldozzer a livello tecnico e' una ficata pazzesca in campi di virtualizzazione. Provate a emulare un datacenter intero su Wmware Workstation e vi renderete conto che la struttuara a moduli e' la next generation ( in campo aziendale ) tutto il resto e' fuffa :)

Per cui glielo lascio volentieri a intel la corona della prestazione desktop, qui buldozzer non delude affatto e sono colpito dai netti miglioramenti rispetto a un esa in campo lavorativo

Hai dati precisi? perche anche io sono interessato, grazie :)

digieffe
18-10-2011, 02:29
Comparativa su linux tramite la suite OpenBenchmark su Bulldozer VS

-Intel Core i7 2600K (http://openbenchmarking.org/result/1110159-LI-1110131LI24)
-Intel Core i7 2820QM (http://openbenchmarking.org/result/1110165-LI-1110131LI64)
-Intel Core 2 Quad Q9450 (http://openbenchmarking.org/result/1110147-GR-1110131LI32)
-Intel Core 2 Quad Q9550 (http://openbenchmarking.org/result/1110158-IV-1110131LI29)
-AMD Phenom II X6 1090T (http://openbenchmarking.org/result/1110165-AGY-1110158L96)
-AMD Phenom II X2 550 (http://openbenchmarking.org/result/1110164-GR-1110131LI17)
-AMD Athlon 64 X2 4800+ (http://openbenchmarking.org/result/1110158-LI-1110131LI42)
-AMD Phenom II P920 (http://openbenchmarking.org/result/1110152-LI-1110131LI59)
-AMD Athlon 64 X2 6000+ (http://openbenchmarking.org/result/1110150-GR-1110131LI69)

Inoltre settimana prossima Phoronix pubblicherà i benchmark della stessa suite eseguiti sull'FX4100 (maggiori dettagli (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTg)).

questi test senza metodologia sono talmente differenti da non valere nulla!!!

shellx
18-10-2011, 02:46
questi test senza metodologia sono talmente differenti da non valere nulla!!!

Più che altro fatti sempre e solo con Gentoo. Ho trovato una cosa interessante nel kernel dell'ultima versione di Ubuntu. Appena prendo l'fx, faccio una cosina carina e bellina :Perfido:

paolo.oliva2
18-10-2011, 06:54
Non capisco perché fornire dei bios che overvoltano le cpu ai recensori ? AMD teme di venderne troppe ?

Probabilmente perché quei proci non facevano parte della produzione in volumi o se lo erano, erano i primi (altrimenti i proci sarebbero già disponibili commercialmente), oppure i bios per essere stabili e comunque ormai si sa che erano beta, erano di manica larga in Vcore e manica stretta in sfruttaggio potenzialità procio.

paolo.oliva2
18-10-2011, 07:07
Ve la dico semplice...
Nei bios sono presenti gli step Vcore (variano a secondo della MB), questi step sono legati al codice agesa (microcode) che riconosce la cpu ed attribuisce il giusto vcore, Ok?
Se la mobo in "auto" setta 1,35v per un procio 32nm (BD) vuol dire che è sbagliato, ovvero troppo alto, 1,35v è per i proci a 45nm.

Come ho già scritto sopra, per BD il vcore sarà inferiore a 1,3v (dipende anche dalla bontà dell'alimentazione) (e sono poco + 200Watt per l'FX 8150).

Per quanto riguarda l'OC è chiaro che per portare FX 8150 sopra i 4,8GHz si debba impostare il vcore superiore a 1,4v e viste le caratteristiche ti tale procio sotto carico (cinebench) i consumi restano sopra i 400Watt. (non esisterà mai un bios che diminuirà i watt con tale procio)

Il socket AM3+ a differenza del precedente lascia passare molta + corrente perchè BD ne richiede di più, e questo si sapeva, i brand di mobo non l'hanno fatto per occare di più.

Il fatto che Asus ci abbia provato a far girare BD sulla C4F è per il semplice fatto che ha una alimentazione di media superiore rispetto ad altre, ma i bios miracolosi che ha promesso dove sono? e se fai oc spinti fondi!

Io non ho mai contestato consumi superiori di BD in OC (anche se per me 400W mi sembrano esagerati, magari con la produzione a volume si avrà un silicio migliore), anche perché qualsiasi procio consuma di più in OC in primis e poi una rece può pure avere un procio sfigato o fortunato (vedi alcuni 1,48V per 4,7GHz ed altri 1,42V per 4,8Ghz) e non posso comunque dire una mazza perché non so la scalabilità del 32nm GF/AMD ed il relativo Vcore/frequenza. Cioè... se vedo un test di una rece che ci da' 1,6V per arrivare con un 1090T a 3,9GHz, posso dire o che ha il procio più sfigato sulla terra (come sempre) o non ha l'intenzione di postare dati reali ma cose già scritte a tavolino.

Però se si fanno paragoni di consumo con altri proci in condizione idle e sotto carico con BD che praticamente è overvoltato in ambedue le condizioni, si avranno differenze di consumi superiori rispetto alla realtà.
Se poi il Turbo nel range da 3,6GHz a 3,9GHz per via di Vcore superiori non entra in funzione o se entra è in modo parziale, questo non cambierebbe l'IPC di per sé, ma cambia il giudizio tipo "8150 def battuto da 1100T def" perché magari l'8150 ha girato a 3,6GHz e non a 3,9GHz, come per esempio ci potrebbe essere una valutazione IPC inferiore se lo si calcola sui 3,9GHz quando la frequenza reale era 3,6GHz.

Quella dei consumi a def/carico mi sembra sacrosanta, per l'IPC e potenzialità a def di un 8150 si può sperare in qualche cosa di più, che io ho valutato in un +5%/+10% tra bios più recenti e ottimizzazioni varie quali parametri NB/DRR3. Non mi sembra di avere "spanato"... tanto già con un Phenom II un +7% era fruibile tra OC NB e ottimizzazioni DDR3, e su un BD comunque con parametri conservativi, mi sembra più fattibile guadagnare di più.

Heimdallr
18-10-2011, 07:53
articolo di Charlie

Bulldozer doesn’t have just a single problem

http://semiaccurate.com/2011/10/17/bulldozer-doesnt-have-just-a-single-problem/

interessante questo passaggio:
The easy thing to do is blame Global Foundries for underdelivering on their 32nm process, but we don’t think that is accurate this time. Interestingly, AMD insiders are also quick to point the finger at GloFo over Llano yields and problems, but none seem to be doing the same for Bulldozer. Yields are said to be decent, and idle power is better than 45nm Phenoms, so the process looks to be OK. Power at load seems to be the more limiting factor, and that is likely a design issue, not a process one.

Korn
18-10-2011, 08:04
assolutamente no, forse ti confondi
vedi un pò la notizia del lancio di BD http://www.youtube.com/watch?v=CqTU4wVvZL0&feature=related :D

gianni1879
18-10-2011, 08:06
perche' cos'e' cambiato dal 12 ottobre? :rolleyes:

nulla assolutamente nulla, ma evidentemente basta una recensione che ne parla bene e tutto si capovolge, quando il 99% delle altre recensioni dice il contrario.

paolo.oliva2
18-10-2011, 08:15
Chi ha commentato ha letto ciò che c'è scritto? perchè i commenti non mi sembrano tutti congrui col contenuto....

IMPORTANTE: dice he impostando a mano il numero di thread di cinebech maggiore di 8 come ad esempio 12 o 16 le prestazioni aumenterebbero

che sia vero o no questo non lo so!!!
Per il mio inglese (tradotto con google) e il suo modo di scrivere da poeta, non è che ci ho capito molto.
Comunque lui dice che perdere lo 0,25% di IPC non è un problema, ma perdere lo 0,25% in 43 diverse parti del procio, lo è.
Lo step B2 non ha principalmente dei bug, ma soffre di queste "carenze" che non sono facilmente correggibili un po' sparse per il procio e che lo step B3 (previsto Q1 2012) aumenterà l'IPC (lui riporta di una quantità apprezzabile), però bisognerà aspettare Piledriver per avere più consistenti incrementi di IPC perché bisognerà modificare il cuore del modulo.

Poi c'è un passaggio dove riporta che sarebbe stato meglio aspettare un altro po' per far uscire l'architettura più a puntino, perché dal simulatore al silicio si sono dovuti applicare un sacco di compromessi (forse clock NB, timing delle cache?)

Poi ribadisce che BD doveva uscire con un +10% di frequenza al lancio (8170?) però non è il silicio tutto il problema.

Poi torna a dire che il progetto BD di per sè è valido, ma ci sono cose da mettere a posto e si vedrà con il tempo quanto AMD riuscirù a metterle a posto... e sarebbe stato preferibile uscire o con lo step B3 o direttamente con Piledriver, avrebbe riscosso minori polemiche.

gianni1879
18-10-2011, 08:20
Allora ragazzi, se non vi date una calmata in questo thread sospendo mezzo forum.

Mi sono davvero stancato di leggere sempre le stesse cose.

Chiudo il discorso performance in gaming.

Se mi andate a prendere le recensioni dove testano in full-hd con una buona vga, tutte le cpu risulteranno vicine tra loro (la rece di hwup ad esempio, visto che qualcuno l'ha tirata fuori), e questo test non ha tanto valenza.

Discorso ben diverso se si prendono risoluz. basse 1280x1024 ad esempio, quindi in situazioni non gpu limited oppure usando una vga top gamma come le dual o un cf o sli. In quel caso le differenze si notano abbastanza anche a risoluzione elevate.

Il prossimo che mi tira fuori ancora questo discorso si fa una vacanza gratuita.

mecctronic
18-10-2011, 08:33
Ancora nessuno li ha testati in ambiente di virtualizzazione o con DB? .__.
Su su qualcuno testi con XenServer/Oracle Q_Q

gianni1879
18-10-2011, 08:40
Io non metto in dubbio che a parità di frequenza l'IPC di un 8150p sia inferiore, però è anche vero che i confronti li fai a frequenze def, se l'8150 ha una frequenza superiore a parità di consumo, mica gli posso castrare la frequenza.
Idem in OC, il Thuban oltre i 4,5GHz non ci va, e li io sono solamente a bench tirati liquido+WC. L'8150p a 4,8GHz ci arriva con il dissi stock e supera i 5GHz con il ciofeca liquido che poco offre di più di un dissi ad aria tirato.

Dai video che ho visto dei tizi che sballavano l'8150, è il classico dissi che davano già con il 9650 (140W TDP), base in rame, 2 pippe e alette molto vicine


Se hai notato i miei post, io non ho mai dato voce ad incrementi miracolosi per driver/patch vari.
Io ho solamente detto che i test fatti il 12 ottobre non riflettono le prestazioni/condizioni finali di un 8150p.

Cioè... se le mobo erano CFV e tutt'ora Asus non ha fornito bios efficienti con gli stadi del turbo, come facciamo a sapere ad esempio che il test fatto in condizione def su Cinebench girasse a 3,6GHz quando invece poteva girare a 3,9GHz se il bios fosse definitivo?

I valori impostati del Vcore per le varie frequenze sono altissimi, ho visto 1,3-1,35V per il def e 1,42-1,44 per la frequenza Turbo, quando dei test fatti alcuni giorni dopo prevedevano 1,2625V per 3,6GHz e 1,4V per le frequenze turbo.
E' chiaro che tutti i test di verifica dei consumi risultano poi sballati... ed io l'ho spiegato... se poi quando si parlava di consumi alti di BD lo postavano 10 volte a pagina e poi la spiegazione fanno finta di non vederla, che ti devo dire? Che è indice di razionalità?
Scusami ma sei stato tu a tirare il confronto a 4.2 GHz, ora mi dici i confronti li facciamo a default? Perchè a 4.2 GHz un Thuban si mangia un 8150...

Per quanto riguarda il turbo, lavora molto meglio in BD che in Thuban, basta vedere ad es. questo grafico:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/x61100tturbocore.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/fx8150turbocore.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench1100t.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench-fx8150.jpg

Per quanto riguarda l'overclock stai dando nuovamente per scontato che tutte le cpu vanno a 5 RS, cosa assolutamente smentita dalla maggior parte delle recensioni. Non è perchè in una rece testano una cpu e magari ne beccano una cpu fortunata tutte le altre si comportano allo stesso modo.

Altra cosa che non vuoi capire, e scusami la sincerità, AMD deve vendere le cpu al pubblico, se impostasse vcore come dici tu, secondo te quanto ne avrebbe da vendere come 8150? il silicio è quello che è, mettiamo pure un vcore basso ed addio quantità sufficiente di vendita. Aggiungo anche che ci sono delle variazioni minime di vcore tra i vari chipset ed le vari brand.

Il fatto che tu dica che riporti la cpu ad un vcore minimo non ha senso dirlo quando si parla di cpu default, perchè lo stesso discorso lo puoi fare per tutte le cpu in commercio...

Risulterebbero sballati i consumi secondo la tua metodologia, in quanto vai a modificare un valore deciso dal costruttore. Se poi vuoi sbizzarrirti in questi test un conto, ma non mi puoi venire a dire che i test dei consumi sono sballati perchè hanno un vcore elevato secondo il tuo parere.

Altro discorso bios, molti tirano fuori il concetto che i bios immaturi è solo colpa dei produttori di mainboard. La cosa è parzialmente vera, perchè buona parte dello sviluppo dei bios dipende anche da AMD. A titolo di esempio mi ricordo che all'uscita di Llano nella giornata prima della recensione sono usciti ben 3 bios che sistemavano diversi problemi. Quindi dire la colpa è dei costruttori che fanno bios acerbi è errato. Stranamente questa cosa succede in minima parte per quanto riguarda le cpu avversarie.

ally
18-10-2011, 08:42
Ancora nessuno li ha testati in ambiente di virtualizzazione o con DB? .__.
Su su qualcuno testi con XenServer/Oracle Q_Q

...c'era un post nelle pagine precedenti che descriveva il vantaggio di bd in ambiente virtualizzato ma senza riportare link o simili...

gianni1879
18-10-2011, 08:44
Lol in italia sono pazzi in germania fx8120 177€:eek:
distruggete ancora un po di banca va..xd.

Un altra cosa il germani FX 8120 a tdp 95W nn cè credo.

mi spieghi questa parte in grassetto??

no perchè se è quello che penso, ti fai una bella vacanza

mtk
18-10-2011, 08:49
ma davvero qua dentro ci sono utenti che hanno bisogno di consigli per scegliere il processore?
se avete internet,avrete anche la capacita di cercare le recensioni dei vari processori....o no?
sarete in grado di farvi una vostra personale idea...o davvero una grande fetta di italiani compra per sentito dire o seguendo i consigli di persone che non conosce neanche?


no perche' era stato detto chiaramente che in questo thread sarebbero stati i benvenuti tutti gli interessati al "caso" bulldozer....invece io leggo ancora le solite lamentele personali,i soliti espertoni che DEVONO far capire a tutti i costi che bd non va bene nei giochi,che consuma troppo,che...cheppalle!!

dateci un taglio,in questo thread si dovrebbe parlare di bd,non si vuole far passare cio' che ' per cio' che non e',per cui rilassatevi e niente crociate amd vs intel.

e chiudete le gabbie vi prego... :asd:

heddie
18-10-2011, 08:50
Lol in italia sono pazzi in germania fx8120 177€:eek:
distruggete ancora un po di banca va..xd.

Un altra cosa il germani FX 8120 a tdp 95W nn cè credo.

Non ha senso distruggere banche o altro..
Semplicemente basta comprare altrove, dove i prezzzi ovviamente sono piu bassi. :D

Cocco83
18-10-2011, 08:52
con un monitor a 120hz la vedo eccome Cocchì :D

Comprendo (senza necessariamente sottoscriverle) le altre riflessioni come quelle di shellx. Però questa ritengo che non abbia assolutamente alcun senso.

Si sta parlando della potenza della cpu (in questo specifico caso nell'ambito gaming), non della reale utilità di tale potenza. Se a me serve andare a 100 all'ora, posso andarci sia con la panda che con la ferrari... ma non potete venirmi a dire che la panda è potente quanto la ferrari.

Stessa cosa : il fatto che sopra i 50 fps non si noti differenza rispetto ai 100 fps (cosa che comunque è da dimostrare, usando pannelli a 120hz ovviamente) non centra assolutamente nulla col discorso.
----------------------------------

Detto questo, devo dire che sono rimasto sorpreso dalla review postata da Gioman http://www.hardwarecanucks.com/forum...-review-6.html .
Effettivamente le differenze prestazionali in questo caso vanno ben oltre i 2-3 fps di cui si discorreva prima con shellx, quindi stavolta non può certo trattarsi di un caso !!!
Tra l'altro questo test risulta effettivamente più attendibile perchè la situazione di gpu limited nel test di hwup era evidente.

Ora sinceramente non so più cosa pensare... senza voler andare contro a nessuno, a meno che non si posti una review che dimostri il contrario, sinceramente mi sembra (e ripeto sembra) che un semplice i52400 vada meglio dell'fx8150 NEI GIOCHI.

Questo ovviamente non pregiudica affatto l'acquisto di un 8150 perchè sicuramente se uno lo compra non è certo per usarlo solo coi giochi !

Aggiungo che secondo me Gioman sta esprimendo un concetto giusto, ma il modo forse un pò troppo arrogante non può che scatenare flame.

ok ho detto una boiata allora.... sorry :muro: :D :D

mecctronic
18-10-2011, 08:55
...c'era un post nelle pagine precedenti che descriveva il vantaggio di bd in ambiente virtualizzato ma senza riportare link o simili...

Si ho letto, ma appunto senza fonti; Ad occhio sembra pure a me che la nuova architettura porti benefici in questi ambiti ma non posso basarmi su questo, ho vari milaeuro da spendere ed ho fermato tutto per vedere come siamo messi in casa AMD che se non vale la pena procedo con l'acquisto ma purtroppo nessuno ha testato per queste applicazioni ._.

tecno789
18-10-2011, 08:58
Scusami ma sei stato tu a tirare il confronto a 4.2 GHz, ora mi dici i confronti li facciamo a default? Perchè a 4.2 GHz un Thuban si mangia un 8150...

Per quanto riguarda il turbo, lavora molto meglio in BD che in Thuban, basta vedere ad es. questo grafico:
[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/x61100tturbocore.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/fx8150turbocore.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench1100t.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench-fx8150.jpg[img]

Per quanto riguarda l'overclock stai dando nuovamente per scontato che tutte le cpu vanno a 5 RS, cosa assolutamente smentita dalla maggior parte delle recensioni. Non è perchè in una rece testano una cpu e magari ne beccano una cpu fortunata tutte le altre si comportano allo stesso modo.

Altra cosa che non vuoi capire, e scusami la sincerità, AMD deve vendere le cpu al pubblico, se impostasse vcore come dici tu, secondo te quanto ne avrebbe da vendere come 8150? il silicio è quello che è, mettiamo pure un vcore basso ed addio quantità sufficiente di vendita. Aggiungo anche che ci sono delle variazioni minime di vcore tra i vari chipset ed le vari brand.

Il fatto che tu dica che riporti la cpu ad un vcore minimo non ha senso dirlo quando si parla di cpu default, perchè lo stesso discorso lo puoi fare per tutte le cpu in commercio...

Risulterebbero sballati i consumi secondo la tua metodologia, in quanto vai a modificare un valore deciso dal costruttore. Se poi vuoi sbizzarrirti in questi test un conto, ma non mi puoi venire a dire che i test dei consumi sono sballati perchè hanno un vcore elevato secondo il tuo parere.

Altro discorso bios, molti tirano fuori il concetto che i bios immaturi è solo colpa dei produttori di mainboard. La cosa è parzialmente vera, perchè buona parte dello sviluppo dei bios dipende anche da AMD. A titolo di esempio mi ricordo che all'uscita di Llano nella giornata prima della recensione sono usciti ben 3 bios che sistemavano diversi problemi. Quindi dire la colpa è dei costruttori che fanno bios acerbi è errato. Stranamente questa cosa succede in minima parte per quanto riguarda le cpu avversarie.

comunque è vero, amd mette sempre vcore elevatissimi, se ha fatto così anche con bd, allora c'è un margine netto da togliere o tenere in caso di overclock. Per quanto riguarda l'overclock, le promesse erano i 5 ghz rs, ma non so se a questo punto possiamo ancora crederci, aspettiamo un attimino qualche recensione da qualcuno che li ha provati, senza sparare a caso dei dati. Per quanto riguarda il confronto thuban-bd, non ho capito sinceramente quando il thuban le "dà" a bulldozer??

ally
18-10-2011, 08:59
...ho trovato questo commento in una recensione :

Su XS i veri appassionati di AMD stanno procedendo in questo modo: disabilitano il secondo cluster su ogni "modulo" e fanno lavorare la CPU al naturale come un vero quad-core. Senza la necessità di condividere le risorse anche l'unità FPU si comporta meglio e le prestazioni generali aumentano (ovviamente tenendo fuori il multitasking pesante).

...ci sono riscontri?...

Pat77
18-10-2011, 09:04
assolutamente no, forse ti confondi

Lo so che non cambia in se, tanto che anddrebbe calcolato a parità di frequenza, ma io intendevo dire che le performance del single in cinebench è 1,02, mentre in multi è a 0,74 per core, per la questione turbo ecc.. ecc.. quindi le performance per clock con 8 core utilizzati vengono influenzati dalla frequenza se si fa un semplice /8 al risultato finale, ed era riferito solo a quello e al fatto che con la gestione delle frequenze dinamiche l'ipc possa cambiare a seconda del numero di core utilizzati, proprio perchè il clock differisce.

The3DProgrammer
18-10-2011, 09:05
cut.

a parte il quote colossale, mi hanno colpito questi grafici. Cioe' io davo per scontato che almeno in cinebench ST potevamo considerare il thuban a 3.7GHz, invece gira praticamente sempre a 3.3 mentre l'8150 oscilla tra i 3.9 e i 4.2 :muro: praticamente un K10 va in ST quanto un BD a quasi un GHz in +....diosanto

niubbo69
18-10-2011, 09:16
a parte il quote colossale, mi hanno colpito questi grafici. Cioe' io davo per scontato che almeno in cinebench ST potevamo considerare il thuban a 3.7GHz, invece gira praticamente sempre a 3.3 mentre l'8150 oscilla tra i 3.9 e i 4.2 :muro: praticamente un K10 va in ST quanto un BD a quasi un GHz in +....diosanto

Beh, è più o meno quello che ci si aspettava leggendo le varie recensioni dove in ST l'IPC di Bulldozer pareva essere inferiore almeno del 20% rispetto a Thuban, a fronte di un aumento di frequenza tra il 18 ed il 27% dato dal turbo rispetto ai 3.3 GHz dell'X6.

paolo.oliva2
18-10-2011, 09:20
Nessuno vuole far credere che un 8150 sarà 1000 volte più potente rispetto alle rece e con consumi da cellulare.

Ci sono il 99% di rece che dicono una cosa, c'è l'1% che ne dice un'altra.
Cosa hanno in comune queste rece?
Il 99% avevano dei proci più "vecchi" e bios più "vecchi".
L'1% delle rece ha proci più "nuovi" e bios più maturi.
E' possibile che questo può cambiare una parte degli esiti delle rece del 12 ottobre?

Cosa ho contestato da subito a quelle rece del 12 ottobre? I consumi.
Perchè? Perché era incompatibile portare un 8150 a 4,6GHz su tutti i core con il dissi stock ed avere un botto di consumo in più rispetto al Thuban 4,3GHz quando questo non ci sta a 4GHz con il dissi stock.

Altre 2 rece hanno postato i Vcore necessari a determinate frequenze e il dissipatore equivalente per quelle frequenze. Si sono visti Vcore nettamente inferiori rispetto alle rece, mi sembra scontato, con consumi nettamente inferiori.

Ed ecco che torna quello che in primis mi aveva dato dubbi, cioè i consumi di un 8150 non erano quelli postati dalle rece del 12 ottobre.

Io ho un Thuban e ci monto un 8150. Il discorso prestazioni massime in OC tirato è a parte perché è un aspetto, dove conta il massimo risultato ed il consumo è ininfluente.
Ma nell'uso RS DU, ciò mi dice che un 8150 a 4,8GHz dovrebbe avere gli stessi consumi di un Thuban a 4,1-4,2GHz, e che in IDLE dovrei avere consumi pure inferiori.

Io credo che questo cambi e di parecchio, perché passare da "l8150p consuma un botto e per stare davanti ad un Thuban si consuma molto di più".
Ecco cosa per me è cambiato.

----------------

Ho visto che mi hai postato mentre scrivevo.

Per Cinebench.
Un 1100T a def fa leggermento meno di un 8150p a def a Cinebench (nel test che ho visto io) negli altri fa leggermente di più, mettiamo che faccia uguale.
Quindi 1100T 3,3GHz, 8150p 3,9GHz (massima frequenza Turbo) = +600MHz.
Non so la scalabilità dell'8150p però in linea di massima l'8150 dovrebbe conservare quella percentuale di clok superiore, cioè il 18,18%.
Un Thuban si occa fino a 4,5GHz? Allora un 8150 deve arrivare almeno a 5,31GHz.

Ora... se io devo valutare il massimo OC dell'8150, su cosa mi baso? Su quello che dicono le rece? Allora il mio 1090T dovrebbe fare da 3,9GHz a 4,2GHz, non certamente 4,5GHz.
Quindi sono al +7% rispetto alla rece che ha dato il valore di OC più alto.
Il valore di OC più alto su una rece dell'8150 è 5,2GHz a liquido stabile per i bench.
5,2GHz +7% = 5,535GHz

Quello che cambia parecchio da tutto questo è il non sapere o sapere parzialmente come reagisce BD ad OC di NB e con DDR3 tirate in Timing e frequenza.
Qualcosa è stata postata in rete, e migliorava ma di poco, ma siccome comunque si basa su bios vecchi, può darsi che conceda di più con bios nuovi.
Basta solamente un +5% all'8150 di IPC con ottimizzazioni varie per migliorare di più il rapporto prestazioni/consumo e il confronto con il Thuban. Possiamo concederlo?

The3DProgrammer
18-10-2011, 09:26
ci si rivede 3Dp, hai smaltito la delusione?

dissento almeno in parte da ciò che scrivi:
- sicuramente al momento questo CMT è più adatto al mercato server che desktop, dissento dal fatto che non lo sarà per i prossimi 5/6 anni, piledriver darà una limatina e già tra 2 anni ci sarà steamroller che "correggerà" i difetti di questo CMT.
- I vincoli architetturali del CMT ci sono, come il tipo di cache L1D o la FPU a coprocessore, dissento dalle limitazioni in ST o MT leggero, (ripeto) sono date da questa implementazione e da come è schedulata e sfruttata, nulla vieta di fare un solo modulo performante e ben cloccato, ben schedulato e sfruttato.
- quell'aborto di L1D non si può cambiare è uno dei vincoli del CMT (fonte:realworldtech)
- Concordo la FPU si gira i pollici


Insomma, i problemi ci sono, ma IMHO riguardano questa implementazione.
Le potenzialità ci sono tutte, disattivando il 2° core le prestazioni, sarebbero (in attesa di conferma) simili ad un core K10, la fpu a coprocessore, nei sintetici di sandra è impressionante, senza contare le XOP e le FMA (in primavera intel implementerà FMA3 ed anche amd con piledriver, immagino che cinebench 14 le avrà :)), il silicio come già scritto ha i suoi problemi d'infanzia.

cosa significa ciò? che l'ipc c'è e non viene espresso... unito ad una frequenza di 700mhz più bassa del previsto, ecco che fa una pessima impressione...

Secondo me già con piledriver si sitemerà un attimino la situazione, cmq nella peggiore delle ipotesi la prossima reincarazione steamroller che non dovrebbe avvenire oltre 2 anni (vediamo la prossima roadmap a febbraio) dovebbe risolvere tutto.

Tornando al concetto generico: ripeto, secondo me non è un problema di tipo di architettura SMT o CMT, le quali in ST possono avere lo stesso potenziale, ma come queste sono implementate... :)

in questo momento intel ha implementato il SMT in modo perfetto su un silicio rodato mentre amd ha implementato un imperfetto CMT su un silicio a dir poco carente...


ciao dgf...mah non e' tanto delusione, e' + fastidio perche' mi sento quasi preso in giro dopo tanta attesa e tante aspettative.
Per quanto riguarda quello che dici sul CMT beh, siamo d'accordo che l'implementazione attuale e' quasi disastrosa e sicuramente non adatta al mercato desktop. Per il futuro io mi riferivo anche alle previsioni che da AMD stessa (un 10-15% di prestazioni in + a iterazione) che sono sicuramente insufficienti per colmare il gap con la concorrenza che corre a 1000. Per come la vedo io quindi sara' difficile riuscire a tirare fuori qualcosa di buono da questa architettura nel breve medio periodo. Se poi riescono a tirar fuori una versione CMT che compensi le limitazioni intrinseche che comporta allora buon per noi e per AMD, speriamo ci riescano in fretta. Nel caso particolare della L1 penso che abbiano scelto di farla WT per non dover implementare una logica di coherency tra le L1 (essendo WT ai cluster che condividono dati basta andare a prenderseli dalla L2). Probabilmente c'e' un modo di eliminarla, magari costava troppo in termini di design. Pero' gia' una L2 + veloce e magari + piccola potrebbe alleviare il problema...

Comunque c'e' una cosa che mi rende triste, e sono questi rumors:

http://hardforum.com/showpost.php?p=1037482638&postcount=88

magari sono gia' stati postati e sono old ma a me erano sfuggiti...se e' vero quello che dicono (e guardando cosa e' BD il dubbio mi viene) ho paura per il futuro di AMD...spero che il nuovo CEO dia una svegliata.

FroZen
18-10-2011, 09:29
Ma in quanti modi diversi dovete scrivere le stesse cose? :D

BD ora sta girando a vuoto, punto.....la mia impressione è che lato software sia troppo avanti rispetto ai comuni scenari di utilizzo desktop, e sicuramente non pagherà per AMD sta cosa perchè così come nel 2011 ci dobbiamo sorbire videogame DX9 dopo che spendiamo 1000 euri di CF/SLI DX11, lato W8 (non credo nei miracoli, ma contento di essere smentito...) o altri software la vedo dura che a breve l'andazzo migliorerà....probabilmente saranno costretti alla nVidia con il Fermi a togliere quella parte di "GPGPU" che non viene sfruttata tecnologicamente e innalza consumi e problemi architetturali....

Pat77
18-10-2011, 09:40
A couple notes so far:

The FX-6100 stock cooler is a cheap one without copper heat pipes. Looks similar to the one that came with my old Athlon II X4.

I wasn't able to get it to unlock to an FX-81XX

Didn't have much time to mess around but its running at 4.2Ghz on stock cooler and voltages (just upped the multi to 21x)

Primi dati su fx 6100.

paolo.oliva2
18-10-2011, 09:53
Beh, è più o meno quello che ci si aspettava leggendo le varie recensioni dove in ST l'IPC di Bulldozer pareva essere inferiore almeno del 20% rispetto a Thuban, a fronte di un aumento di frequenza tra il 18 ed il 27% dato dal turbo rispetto ai 3.3 GHz dell'X6.

Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.

The3DProgrammer
18-10-2011, 09:58
Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.


a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.

Pat77
18-10-2011, 09:58
Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.

Il problema per me è un altro, che non rende oltre i 4,4-4,5 ghz tanto che fino a quel livello cinebench cresce proporzionale, poi si fermada 4,4 a 5 ghz ci sono vantaggi minimi.

ally
18-10-2011, 10:02
a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.

...effettivamente se tutto questo discorso...talmente pieno di se da far venir mal di testa...è fatto per cercare di paragonare bd a phenom siamo veramente messi male...

Polpi_91
18-10-2011, 10:04
Il problema per me è un altro, che non rende oltre i 4,4-4,5 ghz tanto che fino a quel livello cinebench cresce proporzionale, poi si fermada 4,4 a 5 ghz ci sono vantaggi minimi.

questo significa che il fattore limitante dopo i 4.5ghz non è più la frequenza dei core ma qualcosa d'altro (cache o mc molto probabilmente)

e poi comunque nessun bench scalerà mai linearmente al salire della frequenza, più si sale più è difficile che un procio scali linearmente

Pat77
18-10-2011, 10:13
questo significa che il fattore limitante dopo i 4.5ghz non è più la frequenza dei core ma qualcosa d'altro (cache o mc molto probabilmente)

e poi comunque nessun bench scalerà mai linearmente al salire della frequenza, più si sale più è difficile che un procio scali linearmente

Hai perfettamente ragione, bisogna valutare però come scala, se da 4.4 a 5.0 ci sono 0,20 punti di differenza, e da 3.6 a 4.2 circa 1 punto netto, sempre nel cinebench, vuol dire che i benefici a salire si assestano sui 4,5 circa ghz, poi anche se lo spari a 5.5 consumi solo di più, è il limite del procio stesso.
E se fai un confronto con Thuban, questo a 4,2 ha le stesse performance di un bd a 5 ghz, sempre in cinebench proprio perchè non scala proporzionalmente.

Polpi_91
18-10-2011, 10:22
Hai perfettamente ragione, bisogna valutare però come scala, se da 4.4 a 5.0 ci sono 0,20 punti di differenza, e da 3.6 a 4.2 circa 1 punto netto, sempre nel cinebench, vuol dire che i benefici a salire si assestano sui 4,5 circa ghz, poi anche se lo spari a 5.5 consumi solo di più, è il limite del procio stesso.
E se fai un confronto con Thuban, questo a 4,2 ha le stesse performance di un bd a 5 ghz, sempre in cinebench proprio perchè non scala proporzionalmente.

esatto, poi bisogna vedere come è stato fatto l'oc perchè se non è stato toccato ne il NB ne le ram che magari erano anche basse di frequenza magari aumentando questi parametri si avrà anche un aumento delle prestazioni maggiori passando da 4.5 a 5

gianni1879
18-10-2011, 10:24
comunque è vero, amd mette sempre vcore elevatissimi, se ha fatto così anche con bd, allora c'è un margine netto da togliere o tenere in caso di overclock. Per quanto riguarda l'overclock, le promesse erano i 5 ghz rs, ma non so se a questo punto possiamo ancora crederci, aspettiamo un attimino qualche recensione da qualcuno che li ha provati, senza sparare a caso dei dati. Per quanto riguarda il confronto thuban-bd, non ho capito sinceramente quando il thuban le "dà" a bulldozer??

questa affermazione che amd mette vcore elevatissimi è semplicemente un controsenso. Perchè ti rispondo che avviene allo stesso modo anche per le altre cpu.
Thuban se lo metti alle stesse frequenze di un 8150, fixando la frequenza operativa, avendo un ipc per core decisamente superiore ad un bd in quasi tutti i bench va nettamente avanti. In overclock come si è detto un thuban diciamo rimane RS sui 4/4.2 GHz mentre un BD va ben oltre.

The3DProgrammer
18-10-2011, 10:30
questa affermazione che amd mette vcore elevatissimi è semplicemente un controsenso. Perchè ti rispondo che avviene allo stesso modo anche per le altre cpu.
Thuban se lo metti alle stesse frequenze di un 8150, fixando la frequenza operativa, avendo un ipc per core decisamente superiore ad un bd in quasi tutti i bench va nettamente avanti. In overclock come si è detto un thuban diciamo rimane RS sui 4/4.2 GHz mentre un BD va ben oltre.

dai grafici che hai postato mi verrebbe da dire che sarebbe bastato dargli il turbocore 2.0 per farlo stare davanti all'8150 :muro:

gianni1879
18-10-2011, 10:44
----------------

Ho visto che mi hai postato mentre scrivevo.

Per Cinebench.
Un 1100T a def fa leggermento meno di un 8150p a def a Cinebench (nel test che ho visto io) negli altri fa leggermente di più, mettiamo che faccia uguale.
Quindi 1100T 3,3GHz, 8150p 3,9GHz (massima frequenza Turbo) = +600MHz.
Non so la scalabilità dell'8150p però in linea di massima l'8150 dovrebbe conservare quella percentuale di clok superiore, cioè il 18,18%.
Un Thuban si occa fino a 4,5GHz? Allora un 8150 deve arrivare almeno a 5,31GHz.

Ora... se io devo valutare il massimo OC dell'8150, su cosa mi baso? Su quello che dicono le rece? Allora il mio 1090T dovrebbe fare da 3,9GHz a 4,2GHz, non certamente 4,5GHz.
Quindi sono al +7% rispetto alla rece che ha dato il valore di OC più alto.
Il valore di OC più alto su una rece dell'8150 è 5,2GHz a liquido stabile per i bench.
5,2GHz +7% = 5,535GHz

Quello che cambia parecchio da tutto questo è il non sapere o sapere parzialmente come reagisce BD ad OC di NB e con DDR3 tirate in Timing e frequenza.
Qualcosa è stata postata in rete, e migliorava ma di poco, ma siccome comunque si basa su bios vecchi, può darsi che conceda di più con bios nuovi.
Basta solamente un +5% all'8150 di IPC con ottimizzazioni varie per migliorare di più il rapporto prestazioni/consumo e il confronto con il Thuban. Possiamo concederlo?

quoto solo questa parte...
Partiamo anche dal presupposto che abbiamo due concetti differenti di RS, per me si dice tale una cpu che superi almeno 2ore di prime95 blend ed almeno 10cicli di linx. Perchè se prendiamo la tua cpu dubito che regga le frequenze che tu hai trovato.

Inoltre non mi prendere la tua cpu come riferimento, perchè la media è ben altra. Ne ho provati parecchi di thuban e risultati sono stati ben diversi. Ma lasciamo perdere questo discorso per un pò.

Paolo in realtà quanto arriva un BD RS? io più di 4.7/4.8 GHz non ne ho visti. Ed in overclock un thuban diciamo come detto sopra 4.2/4.3GHz. In realtà come vedi il divario scende di circa 100 MHz a favore della vecchia generazione. Ma diciamo pure che rimane inalterato.

Ma tue sei proprio convinto di trovare una cpu BD che sia RS a 5.5 GHz?? io te lo auguro ma secondo me rimarrai decisamente deluso.

Se proprio lo vuoi sapere BD reagisce meglio allo scalare della frequenza piuttosto che all'aumentare delle memorie, nb etc. paradossalmente su thuban questi fattori avevano più influenza che in BD.

Finchè non rivedono l'architettura e tutto fiato sprecato. E guarda bene non sto nemmeno richiamando la controparte perchè il delta MHz in overclock diminuisce vertiginosamente.

Posto anche un altro screen dove si vedono le latenze:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114833_latenze-bd.jpg

http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/6

non commento nemmeno perchè le immagini parlano da sole.

Detto questo, cerchiamo di essere davvero più obiettivi, non è rivolto a te, ma è rivolto a tutti gli utenti. E' giusto pensare in maniera positiva però tutto ha un limite davvero.

Spero in una vers. 2.0 migliorata di BD con tutti problemi risolti ed allora lì si che si vedrà quanto vale questa architettura, che per me ha delle buone basi.

riuzasan
18-10-2011, 10:56
Comunque stavamo testando in Facoltà alcune ottimizzazioni "a mano" sul compilato finale del compilatore consigliato da AMD.
Premesso che non è possibile da parte di AMD aspettarsi che si ottimizzi così per la sua architettura, resta la certezza che BD ha davanti delle grandi potenzialità quando gli ottimizzatori di GCC e Open64 lavoreranno meglio con la nuova architettura.
In alcune applicazioni ci sono incrementi fino al 20-25%

maurilio968
18-10-2011, 11:00
... cut ...

Quello che cambia parecchio da tutto questo è il non sapere o sapere parzialmente come reagisce BD ad OC di NB e con DDR3 tirate in Timing e frequenza.
Qualcosa è stata postata in rete, e migliorava ma di poco, ma siccome comunque si basa su bios vecchi, può darsi che conceda di più con bios nuovi.
Basta solamente un +5% all'8150 di IPC con ottimizzazioni varie per migliorare di più il rapporto prestazioni/consumo e il confronto con il Thuban. Possiamo concederlo?

Concesso.

Solo che tutti pensavamo che il confronto non sarebbe stato 8150 Vs 1100T. Puoi concederlo ?

Capisco che aspettare ancora è dura ma tanto tu un DB 8150 lo prenderai comunque (e ne sono molto contento perchè attendo i tuoi test) quindi mi sembra ripetitivo e basta ri-postare sempre le tue aspettative su quanto andrà (anche perchè poi seguono paginate di repliche anch'esse già sentite n-volte).

Aspettiamo i tuoi test e vedremo se quanto speri sarà confermato.

maurilio968
18-10-2011, 11:01
Comunque stavamo testando in Facoltà alcune ottimizzazioni "a mano" sul compilato finale del compilatore consigliato da AMD.
Premesso che non è possibile da parte di AMD aspettarsi che si ottimizzi così per la sua architettura, resta la certezza che BD ha davanti delle grandi potenzialità quando gli ottimizzatori di GCC e Open64 lavoreranno meglio con la nuova architettura.
In alcune applicazioni ci sono incrementi fino al 20-25%

Sarebbe interessante sapere che tipo di applicazioni sono.

maurilio968
18-10-2011, 11:02
... cut ...

Spero in una vers. 2.0 migliorata di BD con tutti problemi risolti ed allora lì si che si vedrà quanto vale questa architettura, che per me ha delle buone basi.

Pensi sarà sempre su am3+ ?

Polpi_91
18-10-2011, 11:09
Pensi sarà sempre su am3+ ?

piledriver si purtroppo, poi dopo si passerà a FM2

gianni1879
18-10-2011, 11:13
Pensi sarà sempre su am3+ ?

io speravo in un no, ci sono troppo vincoli legati al skt ed al chipset.
Anzi speravo che BD debuttasse già da adesso su un nuovo skt, per dare un taglio netto al passato, ma purtroppo così non è stato.

-Maxx-
18-10-2011, 11:24
Ciao Lab:
Vedo che FX-4170 non è un BE, secondo te un errore oppure è davvero un CPU classica?

Propendo per l'errore, anche perché i valori delle cache sono tutti sballati sintomo di una compilazione della tabella alla carlona... :stordita:

paolo.oliva2
18-10-2011, 11:26
a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.

Io non ho mai parlato di Sb almeno da 20 miei post a sta parte.

Tutta la mia discussione si basa su dei consumi postati dalle rece e sulla possibilità di un 8150 di ottenere le stesse performances a consumi uguali o inferiori rispetto ad un Thuban e quindi se il costo/prestazioni di un 8150 sia conveniente o meno.

Con SB il discorso è diverso perché dobbiamo dividere il discorso tra un giudizio di potenza massima delle 2 architetture ed un giudizio di prezzo/potenza delle 2 architetture, che sono 2 cose simili ma completamente diverse.
Un 8200 con un +5% di IPC e 600MHz di frequenza in più rispetto ad un 8150, non arriverà mai alla potenza di un SB-e X6 (qui il discorso di confronto architettura in fatto di potenza massima), ma se fosse venduto allo stesso prezzo sarebbe un prodotto appetibile (discorso prezzo/potenza).

bjt2
18-10-2011, 11:28
Per quanto riguarda il degrado delle prestazioni in alto overclock in BD:

Nel documento 42301 di AMD, al paragrafo 2.5.2.1.6 a pagina 68, ci sono i requirement per una bandwidth sufficiente ai core. Li è detto, tra le altre cose, che per prestazioni ottimali, il NB deve essere clockato ALMENO alla metà del clock core. Perciò chiunque occa BD, per avere prestazioni ottimali deve occare anche il NB... Prendete nota... ;)

E tra l'altro il clock NB deve essere pari al doppio del clock RAM (non DDR). Quindi con NB a default si possono settare le RAM fino a 2133 (2200 in realtà). Per mettere ram a 2400 si deve cloccare il NB a 2400...


2.5.2.1.6 Core P-state Bandwidth Requirements
• The frequency relationship of (core COF / NB COF) <= 2 must be maintained for all supported P-state com-
binations. E.g., a core P0 COF of 2.4 GHz could not be combined with a NB P0 COF of 1.0 GHz; the NB P0
COF would have to be 1.2 GHz or greater; if the NB P0 COF is 1.2 GHz, then the NB P1 COF of 0.6 GHz
may only be supported if the corresponding core P-state specify a COF of 1.2 GHz or less.
• All core P-states are required to be defined such that (NB COF/core COF) <= 32, for all NB/core P-state
combinations. E.g., if the NB COF is 4.8 GHz then the core COF must be no less than 150 MHz.
• All core P-states must be defined such that CoreCOF >= 500 MHz.
• All core P-states must be defined such that CoreCOF != 900 MHz.
• NB COF >= 2 * MEMCLK frequency. E.g., for DDR1333 support, NB COF must be 1.4 GHz or higher.
(MEMCLK would be 667 MHz).
• NB COF >= 800MHz.
• See 2.12.4 [Link Bandwidth Requirements] for NB COF and link bandwidth requirements.

SimoLNX
18-10-2011, 11:33
Hai dati precisi? perche anche io sono interessato, grazie :)

Per ora solo test interno, bisogna aspettare che arrivi un dell che monti i nuovi opteron e il prossimo update di vSphere 5. Per XEN ancora non ho avuto modo di provare nulla.
Ad occhio ti posso dire : Server Exchange 2010 settando affinita' 3,4 macchina molto piu' responsive a servire account pesanti, mentre uno xeon sempre 3,4 quando finisce la cpu 1 e si passa al thread virtuale piange.
SQL2008R2 stessa cosa DB da 30gb ( real, un altro DB test da 50gb unreal da risultati uguali ) sempre affinita' 3,4 per VM intel piange BD sta tranquillo.

Quello che ne emerge per ora e' una netta superiorita' del core "semi-fisico", ma ovviamente il tutto va preso ancora con le pinze dato che la macchiana che ho usato per i test era comunque un assemblato.

maurilio968
18-10-2011, 11:35
Per quanto riguarda il degrado delle prestazioni in alto overclock in BD:

Nel documento 42301 di AMD, al paragrafo 2.5.2.1.6 a pagina 68, ci sono i requirement per una bandwidth sufficiente ai core. Li è detto, tra le altre cose, che per prestazioni ottimali, il NB deve essere clockato ALMENO alla metà del clock core. Perciò chiunque occa BD, per avere prestazioni ottimali deve occare anche il NB... Prendete nota... ;)

E tra l'altro il clock NB deve essere pari al doppio del clock RAM (non DDR). Quindi con NB a default si possono settare le RAM fino a 2133 (2200 in realtà). Per mettere ram a 2400 si deve cloccare il NB a 2400...

E' per questo che aspetto il lavoro di Paolo.

A proposito, Paolo che ram hai preso ? (magari lo hai già scritto ma me lo sono perso).

liberato87
18-10-2011, 11:44
quoto solo questa parte...
Partiamo anche dal presupposto che abbiamo due concetti differenti di RS, per me si dice tale una cpu che superi almeno 2ore di prime95 blend ed almeno 10cicli di linx. Perchè se prendiamo la tua cpu dubito che regga le frequenze che tu hai trovato.
.

quoto.
e paolo lo sa come la penso sulla sua cpu, tempo fa nel thread della crosshair iv formula io feci vedere come tra k10stat e cpuz ci potevano essere delle incogruenze e quello che magari era impostato con k10stat si doveva sommare a quello dato da bios in più al def. (
quindi se uno impostava 1,5v da k10stat, ma da bios aveva già dell overvolt rispetto al def, allora si doveva sommare quello di k10stat e l overvolt in più dato da bios.
però cpuz, in alcune versioni, leggeva sempre e solo quello dato da k10stat, falsando il risultato reale.
ho sempre detto, ok cpu sculata, ma che in media con quel vcore quasi nessuno tiene i 4.2ghz estabili e lui tiene quasi 4.4ghz è un pò troppo culo :D).

la media dei thuban è 4-4,2ghz. parlo di vcore più o meno sostenibili in daily use ( se uno dà 1.6v in daily use per me non conta nella valutazione).
col thuban fattibili in daily use erano i 4ghz perchè si potevano mantere buone temp con dissi ad aria buoni anche perchè per qui 200mhz in più serve intorno agli 1,5v (una media tra il vcore impostato da bios e quello a cui arriva sotto stress), con un rapporto prestazioni-consumi-temp molto inferiore rispetto alla configurazione 4ghz.

ovviamente NON con dissi stock.
il dissi stock di amd è in grado di reggere a stento le frequenze def (non che sia insufficiente, ma d'estate ovviamente va in crisi, ventola a 5000rpm e temperature viine al limite, e questo può confermarlo chiunque io col vecchio 955 potevo concedermi un oc di soli 200mhz e avevo anche downvoltato un pò il vdef).
a vederlo il dissi sembra tale e quale a quello "solito" di amd (non parlo di quello a liquido tipo antec kuhler), non capisco proprio come possa poter reggere in daily use overclock tipo 4,8ghz e mantenerlo entro le temperature di specifica (non le ho viste, ma coi phenom II eravamo massimo sui 60-62gradi, da specifica), ne dubito fortemente ma non perchè voglio screditare amd, ma perchè questi dissi non erano granchè, e lo dico per esperienza diretta.

quindi mi dispiace paolo ma non posso essere d accordo col post in cui dici che bd costa di più ma è anche vero che costa come thuban + dissi ad aria high end e hanno le stesse prestazioni.
perchè ripeto, è impensabile che queste cpu tengano overclock cosi alti con il dissi stock di amd.
non so ancora i limiti delle temp, poi se uno parla di tamb 10gradi e vuole stare 1grado in meno della temp massima raccomandata (oltre la quale si spegne la cpu o va in thermal throttling) e con ventola a 5000rpm, è un altro discorso.
se uno dice arriva a 5ghz con dissi stock uno può pensare che sia veramente cosi facile e fattibile.



Se proprio lo vuoi sapere BD reagisce meglio allo scalare della frequenza piuttosto che all'aumentare delle memorie, nb etc. paradossalmente su thuban questi fattori avevano più influenza che in BD.
.

anche io ho sempre detto che bisognava vedere come influiva il nb su bd.
ricordiamoci che parlavamo di nb a 3200, def. ora abbiamo 2200 def.
e comunque da tutte le prove che ho visto non si vede quel miglioramento apprezzabile che si verifica invece col thuban, in particolare le latenze della memoria restano comunque molto alte rispetto al thuban, nei bench di aida64.


Detto questo, cerchiamo di essere davvero più obiettivi, non è rivolto a te, ma è rivolto a tutti gli utenti. E' giusto pensare in maniera positiva però tutto ha un limite davvero.


lo dico anche io.
rispetto per chiunque lo vuole comprare, lo testerà e noterà dei miglioramenti e ce ne renderà partecipi però è inutile dare addosso a chi li confronta con dei concorrenti (del resto il mercato li ha piazzati li a competere con la concorrenzae con la vecchia generazione)
.
chi è rimasto deluso ha il diritto di poter manifestare il proprio pensiero, in maniera civile ed educata.
chi si è sentito preso in giro dalle slide, dai fumetti, dai ritardi, dai silenzi ecc.. lo stesso.

mesi fa ci aspettavamo prestazioni ben diverse, davamo per scontate tante cose (non perchè eravamo pazzi, ma perchè tutto lasciava supporre ciò, anche le dichiarazioni più o meno ufficiali) e io in prima linea ero sicuro al 100% che fosse un miglioramento NETTO rispetto al thuban, altrimenti non avrei preso la crosshair v a Giugno.

ora però cerchiamo di essere obiettivi, mi sembra poco costruttivo parlare di recensioni truccate e congiure varie.
(fermo restando che toms aveva fatto una recensione del thuban in cui in oveclock arrivava massimo a 3.9ghz con 1,6v, mentre con quel vcore arriva a oltre 4.3ghz.)
anche parlare di bios acerbi ecc.. sicuramente la situazione può migliorare però non si può dire "non credete alle recensioni perchè usano bios acerbi e cpu non definitive" perchè ragazzi amd ha mandato il press kit con le cpu, la main e i bios, non è che uno volutamente li ha testati col primo bios della crosshair v.

magari la verità, come sempre, starà nel mezzo.
però anche se fosse, a mio modesto parere, è ben al di sotto delle aspettative.

se poi uno mi riesuma un post di mesi fa in cui dice "sarò contento se bd andrà praticamente come il thuban, anche se dovesse avere bisogno di centinaia di mhz in più e di conseguenza consumerà di più", tanto di cappello.

magari se fossero usciti a giugno oggi staremmo a parlare dei nuovi step, ma sono usciti il 12 ottobre e pare che miglioramenti non ce ne siano stati, visto che la cpu di obr va come quella delle recensioni, è questo il vero problema.
e io per primo ho detto "lasciate perdere obr quella non è una cpu definitiva".

perchè almeno io ho pensato che in questi 3-4 mesi in cui tutti speravano in step miracolosi (lo step b2g che doveva risolvere tutto dove sta?) , bios, scheduler ecc a me sembra che non abbiano risolto proprio niente e questo non mi fa ben sperare, putroppo.

Grizlod®
18-10-2011, 11:44
Primi dati su fx 6100.

Azz...quindi non sarebbe possibile lo sblocco con mainboard predisposte a tale scopo...

Bisogna pero avere più riscontri, in quanto vi sono MB che, a differenza di altre, hanno chip decicati (es. AsRock) ...

Ora, sono cmq moderatamente meno ottimista...l'FX 6100, poteva essere un mio acquisto, anche in prospettiva di tale modifica.

liberato87
18-10-2011, 11:52
Per quanto riguarda il degrado delle prestazioni in alto overclock in BD:

Nel documento 42301 di AMD, al paragrafo 2.5.2.1.6 a pagina 68, ci sono i requirement per una bandwidth sufficiente ai core. Li è detto, tra le altre cose, che per prestazioni ottimali, il NB deve essere clockato ALMENO alla metà del clock core. Perciò chiunque occa BD, per avere prestazioni ottimali deve occare anche il NB... Prendete nota... ;)

E tra l'altro il clock NB deve essere pari al doppio del clock RAM (non DDR). Quindi con NB a default si possono settare le RAM fino a 2133 (2200 in realtà). Per mettere ram a 2400 si deve cloccare il NB a 2400...

interessante, sul thuban clockare il nb rendeva anche lasciando la cpu a def.

quindi se uno vuole provare 5ghz il nb deve essere almeno 2500.
però se uno non riesce a portare le ram a 2500mhz, e deve tenerle non so a 2133, come si valuta la perdita di prestazioni?

paolo.oliva2
18-10-2011, 11:53
@Gianni

Io ho parlato di 5,2GHz per l'8150 benchabili (quella rece), mai parlato né di RS né di DU a 5,5GHz.
Scusa, ma i bench di prestazioni massime da quando in qua li fanno in RS DU?
Io ho parlato di 5GHz RS DU a liquido (8150) ben prima di quelle 2 rece che riportano 4,9GHz con il kit liquido di AMD, che per me, già postato, il mio impianto sempre a liquido a confronto quello sarebbe poco più del dissi stock.

liberato87
18-10-2011, 12:03
interessante questo passaggio:

Quote:
Originariamente inviato da ozlacs
articolo di Charlie

Bulldozer doesn’t have just a single problem

http://semiaccurate.com/2011/10/17/b...ingle-problem/

interessante questo passaggio:


The easy thing to do is blame Global Foundries for underdelivering on their 32nm process, but we don’t think that is accurate this time. Interestingly, AMD insiders are also quick to point the finger at GloFo over Llano yields and problems, but none seem to be doing the same for Bulldozer. Yields are said to be decent, and idle power is better than 45nm Phenoms, so the process looks to be OK. Power at load seems to be the more limiting factor, and that is likely a design issue, not a process one.

mmm... interessante, purtroppo.
beh speriamo che non sia così sennò non capisco allora cosa riserverà il futuro.
cioè da quello che capito io sembra che l'affinamento del processo produttivo non inciderà più di tanto sui consumi in full load.

ma perchè non fanno una dichiarazione ufficiale e dicono come stanno le cose e perchè le aspettative erano ben altre (e non parlo delle mie, ma delle slide UFFICIALI in cui dicevano che andavano il doppio del thuban e dell i7 930 in gaming e rendering)?
davvero bisogna aspettare febbraio 2012 per avere qualche voce ufficiale?

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:07
Per quanto riguarda il degrado delle prestazioni in alto overclock in BD:
Nel documento 42301 di AMD, al paragrafo 2.5.2.1.6 a pagina 68, ci sono i requirement per una bandwidth sufficiente ai core. Li è detto, tra le altre cose, che per prestazioni ottimali, il NB deve essere clockato ALMENO alla metà del clock core. Perciò chiunque occa BD, per avere prestazioni ottimali deve occare anche il NB... Prendete nota... ;)
E tra l'altro il clock NB deve essere pari al doppio del clock RAM (non DDR). Quindi con NB a default si possono settare le RAM fino a 2133 (2200 in realtà). Per mettere ram a 2400 si deve cloccare il NB a 2400...

E' per questo che i bench delle testate in scalabilità procio e quant'altro (per me) lasciano il tempo che trovano. Altrimenti ci ritroviamo come i test/farsa di OC come con il Phenom II X4 e Thuban, con clock NB def e aumento clock procio, magari condito da ram con banda pure inferiori.

Quindi il giudizio sulla scalabilità di un BD che non scala bene, sopra i 4,5GHz, lo trovo alquanto strano almeno considerando che l'architettura già a def doveva prevedere frequenze massime di 5GHz in turbo. Avrebbero fatto dei compromessi incredibili sul B2g.

E' per questo che aspetto il lavoro di Paolo.
A proposito, Paolo che ram hai preso ? (magari lo hai già scritto ma me lo sono perso).

Ho delle G-Skil 2133GHz 4GB x 4 banchi 7-10-7-27 1,65V (16GB totali).
(è l'unica ram 2133 compatibile con la tabella della CF V, montabile 1-2-3-4 banchi). L'overvolt lo tengono le ram e da qualche parte mi sembra di aver letto che l'MC di BD non ha prb per Vcore ram anche fino a 1,8V e superiori.
Quindi non dovrei avere (si spera) problemi sia a salire di frequenza con le ram, sia a scendere di frequenza con timing molto spinti, questo per capire se BD guadagna più con i timing o più con la frequenza, e poi con 4 banchi posso testare le differenze 2/4 banchi.

Per il resto... mi affido al :ciapet: per il procio.
Per mobo/ram, di meglio non potevo prendere.

maurilio968
18-10-2011, 12:07
In arrivo DOMANI in negozio fisico delle mie parti

fx 4100 116€
fx 6100 169€
fx 8120 210€
fx 8150 252€

stesso negozio

deneb 965 124€
thuban 1090T 174€
thuban 1100T 198€

i5 2500K 223€
i7 2600K 297€

In genere sono affidabili.
Domani vi dico.

niubbo69
18-10-2011, 12:13
In arrivo DOMANI in negozio fisico delle mie parti

fx 4100 116€
fx 6100 169€
fx 8120 210€
fx 8150 252€

stesso negozio

deneb 965 124€
thuban 1090T 174€
thuban 1100T 198€

i5 2500K 223€
i7 2600K 297€

In genere sono affidabili.
Domani vi dico.

Sono prezzi un pò alti in assoluto ma facendo un confronto tra i diversi prezzi l'unico FX conveniente pare essere l'8120.

-Maxx-
18-10-2011, 12:14
In arrivo DOMANI in negozio fisico delle mie parti


Quali sono "le tue parti"? :p

maurilio968
18-10-2011, 12:18
Quali sono "le tue parti"? :p

che domanda: sono le mie. :D

Non rispondo perchè non voglio fare pubblicità a nessuno.
Li ho postati perchè finalmente sembra stiano arrivando e per dare una idea di come si vanno a posizionare.

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:23
Lui riporta bene in chiaro che un -0,25% di IPC non sarebbe un problema, ma 0,25% sparsi in divere parti del procio (lui riporta 43), E' un problema.
Non so se sia un paragone ad minchiam, ma 43*-0,25% già si tradurrebbe in -10,75%...

Quello che scrive in chiaro è che lo step B3 aumenterebbe già l'IPC in maniera tangibile (+5% circa?) ma il salto vero sarebbe Piledriver, perché qui si metterebbe mano sui core (quindi dovrebbe essere step CX a sto punto).
Io credo che AMD ha dovuto per forza fare quelle slide di +10-15% di aumento potenza ogni anno con BD, semplicemente perché NON SA se ci riesca o meno a priori.

Inoltre il consumo di BD sembra sia dovuto più all'architettura che al silicio, perché comunque io non ho mai visto un procio AMD SOI arrivare a 81° e poter funzionare.... ed un consumo in idle inferiore al Thuban con un numero di transistor più che doppio, il leakage per forza deve essere ancor più basso (a parte lo spegnimento moduli inattivi).
Comunque io in parte smentisco che il silicio non abbia problemi... a meno che un Llano non abbia anch'esso altri problemi al di fuori del silicio.

Comunque i giudizi convergono più o meno nel non bocciare l'architettura BD in sé, ma più che andava commercializzata con uno step di performances superiore all'8150, ma qui che ci vuoi fare? Intel è Intel, AMD non è Intel.

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:25
In arrivo DOMANI in negozio fisico delle mie parti

fx 4100 116€
fx 6100 169€
fx 8120 210€
fx 8150 252€

stesso negozio

deneb 965 124€
thuban 1090T 174€
thuban 1100T 198€

i5 2500K 223€
i7 2600K 297€

In genere sono affidabili.
Domani vi dico.

Se mi dici qual'è il negozio, l'8150 glielo ordino in questo istante (in PVT) :)

xage
18-10-2011, 12:26
Se cercate su trovaprezzi l'fx 8150 viene (disponibile 3 pezzi) 268€, sempre sullo stesso sito Vendono il 2600k a 260€

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:29
Se cercate su trovaprezzi l'fx 8150 viene (disponibile 3 pezzi) 268€, sempre sullo stesso sito Vendono il 2600k a 260€

Io non li vedo... l'unico lo da' come disponibile in ordine ed arrivo il 30 ottobre

I PROCESSORI AMD FX SONO TORNATI, PRENOTALO SUBITO!!
DISPONIBILI DAL 30 OTTOBRE 2011

mecctronic
18-10-2011, 12:32
Per ora solo test interno, bisogna aspettare che arrivi un dell che monti i nuovi opteron e il prossimo update di vSphere 5. Per XEN ancora non ho avuto modo di provare nulla.
Ad occhio ti posso dire : Server Exchange 2010 settando affinita' 3,4 macchina molto piu' responsive a servire account pesanti, mentre uno xeon sempre 3,4 quando finisce la cpu 1 e si passa al thread virtuale piange.
SQL2008R2 stessa cosa DB da 30gb ( real, un altro DB test da 50gb unreal da risultati uguali ) sempre affinita' 3,4 per VM intel piange BD sta tranquillo.

Quello che ne emerge per ora e' una netta superiorita' del core "semi-fisico", ma ovviamente il tutto va preso ancora con le pinze dato che la macchiana che ho usato per i test era comunque un assemblato.

Non vedo l'ora di averne uno sotto le mani, e fare l'upgrade dei magny :D

xage
18-10-2011, 12:33
Io non li vedo... l'unico lo da' come disponibile in ordine ed arrivo il 30 ottobre

I PROCESSORI AMD FX SONO TORNATI, PRENOTALO SUBITO!!
DISPONIBILI DAL 30 OTTOBRE 2011

srry, letto dispnibili sul trovaprezzi e li davo come tali, tra l'altro non mi spiego il motivo del prezzo cosi elevato di quello store, 2600k che costa meno del 8150?

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:34
Per ora solo test interno, bisogna aspettare che arrivi un dell che monti i nuovi opteron e il prossimo update di vSphere 5. Per XEN ancora non ho avuto modo di provare nulla.
Ad occhio ti posso dire : Server Exchange 2010 settando affinita' 3,4 macchina molto piu' responsive a servire account pesanti, mentre uno xeon sempre 3,4 quando finisce la cpu 1 e si passa al thread virtuale piange.
SQL2008R2 stessa cosa DB da 30gb ( real, un altro DB test da 50gb unreal da risultati uguali ) sempre affinita' 3,4 per VM intel piange BD sta tranquillo.

Quello che ne emerge per ora e' una netta superiorita' del core "semi-fisico", ma ovviamente il tutto va preso ancora con le pinze dato che la macchiana che ho usato per i test era comunque un assemblato.

Interessante.

paolo.oliva2
18-10-2011, 12:37
srry, letto dispnibili sul trovaprezzi e li davo come tali, tra l'altro non mi spiego il motivo del prezzo cosi elevato di quello store, 2600k che costa meno del 8150?
Dal nome, sono in un paradiso fiscale vicino alle mie parti... per i prezzi, loro hanno l'interesse a fare quantità su un prodotto sicuro e vendibile (2600K).
Per il prezzo inferiore... non ti so dire, ma se lo fanno c'è un motivo... probabile una riduzione prezzi all'orizzonte (NON correlata a prestazioni e discussioni di bandiera, è l'unica spiegazione possibile)