PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

feldvonmanstein
29-12-2014, 16:54
Ah quindi non ti spegne nessun core.

E fa tutto lui in automatico...il mio è un 6 core e consuma 95w. Non gli fa consumare di più in ogni caso giusto? Con alcuni giochi monitorando la temp con hwmonitor ho notato che arriva anche sopra i 60°, è forse dovuto al turbo? Dovrebbe essere abbastanza pulito dato che ho fatto pulizia di recente...comunque poi vado a dare un'occhiata sul bios per vedere se è già attivato o meno. :)
qui andrebbe fatto un discorso sul core parking di w 7 con gli fx.
attivandolo nn è mai stato di grande utilità, testando con pinza amperometrica nn risparmaivo neanche un watt anzi aumentava di 0.1 ampere otre a peggiorare le rpestazioni. questo credo sia legato al fatto che come dicevo prima w 7 alterna il parcheggio dei core attivandolo su 1 per ogni modulo. l'architettura bulldozer nn dovrebbe essere ingrado di spegnere fisicamente la singola alu del modulo ma soltanto il modulo intero, questo mi porta a suporre che agendo in questo modo il parcheggio alternato sia soltanto software, pari all'impostare un'affintà soltanto a determinati core.
questo è anche il motivo xk a differenza di w 8 il pb0 nn entra quasi mai in funzione. in linea di massima per le prestazioni migliori il parking andrebbe disattivato anche con w 8, ma di certo quest'ultimo soffre meno il suo impatto. vi dirò di più, con un po di scetticismo, ho testato anche la tecnical di w10 e stranamnte sembrava essere addirittura immune a decadimenti prestazionali di questo genere. vedremo nella versione finale.

Denroth
29-12-2014, 17:21
bò valuterò con calma...

io infatti ho istallato una fix per togliere tutti i core parcheggiati

EDIT ho visto alcuni test in giro un Fx 8370e a 4,2ghz sta dietro a un fx 8370 (stock)liscio anche se di poco(3 fps circa in media).. ma come mai l'fx 8370 costa così caro? O_o mi sta a prende la scimmia xD

isomen
29-12-2014, 18:06
questo devi deciderlo tu. non voglio certo costringere qualcuno a fare le mia stessa scelta. io l'ho pagato 130 +7 spedito e ne sono pienamente soddisfatto.
prendere la versione liscia mi sarebbe sembrato come dicevi tu acquistare un procio vecchio di 2 anni. queste versioni uscite quest'estate , pur essendo uguali architetturalmente, un minimo di novià comportamentale l'hanno portata.
sono i proci che avrei voluto vedre commercializzati nel 2012, tdp stock e voltaggi già ottimizzati, e all'utente la scelta , nel caso, di abbondare con occ e overvolt, che poi si è rivelato inferiore nelle rchieste rispetto ai cugini lisci.....

Nn sarà perchè si vedono 8320 lisci a 4,5/4,6 mentre con gli E a chi va bene arriva a 4,2 :confused:

;) ciauz

feldvonmanstein
29-12-2014, 18:09
bò valuterò con calma...

io infatti ho istallato una fix per togliere tutti i core parcheggiati

EDIT ho visto alcuni test in giro un Fx 8370e a 4,2ghz sta dietro a un fx 8370 (stock)liscio anche se di poco(3 fps circa in media)

si ma su sistemi diversi? , con quali impostazioni, stesse ram, vga mobo ecc??
l'architettura è la stessa, a parità di impostazioni e di sistema nn può esserci alcuna differenza. se ti riferisci all race di thoms ,
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-risultati-gaming/59427/7.html
la differenza è data dal fatto che l'8370E è occato senza turbo attivao a 4,2 ghz su tt i core, l'8370 invece è stock; si suppone quindi che abbia il turbo attivo, in quei giochi che come ho potuto testare io con un 95 w nn mandano certo in throttling la cpu e come minimo entra agevolmnte il turbo su tt i core (pb1) che dovrebbe essere a 4,2ghz ( quindi già sarebbero a pari freq) in più in alcuni frangenti salterebbe all freq turbo max di 4,3(quindi 100 mhz di vantaggio) da quiì la possibile differenza in alcune occasioni.
se fossero stati testati entrabi a freq fissa di 4, 3 o 4,2 nn ci sarebbe nessuna differenza; di questo ne sono certo.

feldvonmanstein
29-12-2014, 18:15
Nn sarà perchè si vedono 8320 lisci a 4,5/4,6 mentre con gli E a chi va bene arriva a 4,2 :confused:

;) ciauz

mostrameli, xk io vedo solo cpu che si comportano benone, anzi meglio fino a 4,5. poi una cpu sfigata la si trova ovunque.

isomen
29-12-2014, 18:29
mostrameli, xk io vedo solo cpu che si comportano benone, anzi meglio fino a 4,5. poi una cpu sfigata la si trova ovunque.

Le cpu sfigate, come quelle fortunelle, ci sono sempre state e sempre ci saranno, ma il tuo ci arriva a 4,5... di 8320 lisci a questa frequenza ci sono testimonianze anche in questo thread.

;) ciauz

Denroth
29-12-2014, 18:59
parlando di cose serie xD

se l'fx che monto(6300) con offset e risparmi gli riesco a far trovare la stabilità a 1,43v non posso tenerlo così tutti i giorni?

ho fatto due conti con questo OC passerei dai 95w ai 145w(in full)... visto che l'fx 8320 sta sui 125w stock mi sembra cmq un risparmio.

se porto l'fx 8320 a 4,5 ghz con un vcore mettiamo di 1,4v consuma in full 186w cioè 41w in più(dovuto da +1 modulo).

perchè vorrei aspettare zen per fare l'upgrade xD

giusto? o sparo cavolate? xD

isomen
29-12-2014, 19:58
parlando di cose serie xD

se l'fx che monto(6300) con offset e risparmi gli riesco a far trovare la stabilità a 1,43v non posso tenerlo così tutti i giorni?

ho fatto due conti con questo OC passerei dai 95w ai 145w(in full)... visto che l'fx 8320 sta sui 125w stock mi sembra cmq un risparmio.

se porto l'fx 8320 a 4,5 ghz con un vcore mettiamo di 1,4v consuma in full 186w cioè 41w in più(dovuto da +1 modulo).

perchè vorrei aspettare zen per fare l'upgrade xD

giusto? o sparo cavolate? xD

Io lo tenevo così:

http://thumbnails110.imagebam.com/37721/cabfd1377202830.jpg (http://www.imagebam.com/image/cabfd1377202830)

con un consumo dell'intero sistema, misurato alla presa, di 218W sotto occt e considerando la 7850 i 3 HDD più l'SSD tutto il ventolame (2 da 140 più 6 da 120 e quelle della vga) almeno 3 periferiche usb sempre collegate e naturalmente la mobo, dubito che la cpu abbia superato i 125w... e poi é vero che l'8320 ha un modulo in più, ma per nn consumare di più devi tenerlo a default... cmq tieni presente che 20/30w in più in full nn le vedi minimamente in bolletta, primo perchè nn é paragonabile al consumo di un phon o di una stufetta elettrica (naturalmente sono esempi, ma hai pensato per quanto tempo alimenti il pc con la corrente che consuma la lavatrrice in un lavaggio?), secondo perchè in un uso normale i pc passano la maggior parte del tempo in idle.

;) ciauz

Denroth
29-12-2014, 20:05
quindi anche tu hi fatto l'upgrade da fx 6xxx a fx 8xxx xD uff è una scelta difficile >.> alla fine posso anche tenere questo a 4,4 e 1,44vcore ... bò sono indecisissimo >,>

EDit: se posso.. xkè hai preso l'otto core se avevi l'fx 6300 a una buona frequenza?

isomen
29-12-2014, 20:54
quindi anche tu hi fatto l'upgrade da fx 6xxx a fx 8xxx xD uff è una scelta difficile >.> alla fine posso anche tenere questo a 4,4 e 1,44vcore ... bò sono indecisissimo >,>

EDit: se posso.. xkè hai preso l'otto core se avevi l'fx 6300 a una buona frequenza?

Io sono un po' complicato, cerco di spiegarmi... quando presi il 6300 avevo già l'8350 (ma avevo l'intenzione di montarlo a mio figlio), cmq con il 6300 mi trovavo benissimo e a parità di frequenza se nn si sovraccarica la cpu le differenze sono trascurabili, però mi capita spesso di fare lavori lunghi e noiosi con il pc (scansioni approfondite, recupero dati da HD nn perfettamente leggibili, qualche conversione ecc) e per ingannare l'attesa mi piace giocare (magari mentre stò anche scaricando e trasferendo dati), ormai é risaputo che con i carichi multipli gli FX danno il meglio di se... ma sicuramente in questi casi un modulo in più scomodo nn fa, così presi un secondo 8350 e lì montai uno per pc (per par condition), poi nè é arrivato un terzo... in sostituzione ad un 8120 defunto (grazie amd), un giorno o l'altro trovero il posto anche a quello, ma se sostituissi l'8350 con il 6300 a mio figlio nn credo se ne accorgerebbe, almeno nn dalle prestazioni giocando (lui nn gioca nè a BF4 nè a crysis 3)... quindi dipende dall'uso che ne fai e per quello che riguarda i giochi (giocando e basta), a parità di frequenza, nella maggior parte la differenza é nulla (anche se penso che un 8 cores sarà sicuramente più longevo).

;) ciauz

okorop
29-12-2014, 20:57
quindi anche tu hi fatto l'upgrade da fx 6xxx a fx 8xxx xD uff è una scelta difficile >.> alla fine posso anche tenere questo a 4,4 e 1,44vcore ... bò sono indecisissimo >,>

EDit: se posso.. xkè hai preso l'otto core se avevi l'fx 6300 a una buona frequenza?

il tuo problema non è il processore in se ma è che il tuo processore è dannatamente sfigato :asd: cambialo e ne rimarrai sicuramente contento :)

isomen
29-12-2014, 21:13
il tuo problema non è il processore in se ma è che il tuo processore è dannatamente sfigato :asd: cambialo e ne rimarrai sicuramente contento :)

Nn saprei se sia più il processore o la mobo, anche il mio che sulla sabertooth stava a 4,6 tranquillo tranquillo sull'ud3 più di 4,4 nn va :boh:

PS
sulla M5A97 EVO R2 tiene bene anche i 4,6 :cool:

;) ciauz

Denroth
29-12-2014, 23:14
Mentre pondero l'upgrade.... qual vcore mi consigliate di mettere per tg i giorni?
1,43V, 1,44v oppure 1,45v?
Come potete vedere dai test che ho postato più metto vcore più gflops fa...
Ho provato con offset a 1,431v stabile con 65.0000 gflops. Che dite lascio cosi?

EDIT: possibile che con 4,4 ghz e 1,43vcore Cinebench R15 mi da 534 come risultato? O_o ho visto alcuni test in rete di fx 8320 a 4,3 ghz andare a 504 sempre su Cinebench R15.. possibile? O_o

sniperspa
30-12-2014, 00:36
Nn saprei se sia più il processore o la mobo, anche il mio che sulla sabertooth stava a 4,6 tranquillo tranquillo sull'ud3 più di 4,4 nn va :boh:

PS
sulla M5A97 EVO R2 tiene bene anche i 4,6 :cool:

;) ciauz

Mah io con il mio sono arrivato a benchare a 4,9ghz ti ricordo sulla ud3 (non credo sia proprio la stessa però)....credo sia più il procio bello sfigato

A 4,6ghz sono quasi RS se non fosse per la temperatura che faccio fatica a tenere a bada

Mentre pondero l'upgrade.... qual vcore mi consigliate di mettere per tg i giorni?
1,43V, 1,44v oppure 1,45v?
Come potete vedere dai test che ho postato più metto vcore più gflops fa...
Ho provato con offset a 1,431v stabile con 65.0000 gflops. Che dite lascio cosi?

EDIT: possibile che con 4,4 ghz e 1,43vcore Cinebench R15 mi da 534 come risultato? O_o ho visto alcuni test in rete di fx 8320 a 4,3 ghz andare a 504 sempre su Cinebench R15.. possibile? O_o

No son sbagliati mi sa....sono giusti i tuoi, io faccio leggermente meno a quella frequenza ma siam la ;)

paolo.oliva2
30-12-2014, 09:07
Per me è un insieme di cose... cioè mobo + procio... cioè proci sfigati non metto in dubbio che esistano, ma esistono anche mobo sfigate (anche se in OC sfigati si da sempre la colpa al procio).
Se ci fate caso, quando si accoppia un procio ad una mobo di fascia medio-alta, le frequenze raggiunte sono comunque soddisfacenti, perchè comunque la mobo alimenta bene il procio ed il procio anche se sfigato, comunque arriva al suo massimo, cosa invece non possibile nel caso già di mobo che gambizzerebbero di un 20% e più l'OC.
Poi esiste pure la tombola... perchè quando avevo più mobo e proci, più volte mi era capitato che lo stesso procio su mobo identiche andasse meglio con una e meno con l'altra... anche se con differenze minime.

Denroth
30-12-2014, 09:29
sono convinto al 100% che è colpa della CPU, dava lo stesso problema con l'asrock 970 pro 3, voleva gli stessi voltaggi per essere stabile...

bè un 8+2 non alimenta bene un 6 core a 95w mi suona strano.... il vocre è abbastanza stabile(droppa pochissimo)

EDIT: basta ho deciso prendo l'fx 8320 :D
xò mi sanno venendo alcuni dubbi sull'alimentatore.....
lo arregge un cooler master b600 da 600w?

J-Ego
30-12-2014, 10:13
Ciao a tutti!
Leggendo queste pagine mi è venuta voglia di provare a fare OC sul mio 8320.
A suo tempo avevo preso un Asus M5A97 Evo R2.0 su vostro suggerimento non tanto per l'oc ma proprio per un discorso di alimentazione.
Si tratterebbe solo di agire sul moltiplicatore giusto?
E magari un leggero incremento di Vcore per stabilizzarlo giusto?

Non ho ben capito un cosa...
HW info rileva 2 temperature un CPU (Amd FX) e l'altra sempre CPU (ma credo dai sensori della scheda madre). Le 2 hanno una differenza notevole. Quella AMD FX è una decina in meno. Quando parlate di 65 per il daily a quale fate riferimento?

Scusate le domande ma ne è passato di tempo dall'ultimo OC su AMD ( mitico Athlon XP Barton)

Grazie
Ciao

isomen
30-12-2014, 11:34
Ciao a tutti!
Leggendo queste pagine mi è venuta voglia di provare a fare OC sul mio 8320.
A suo tempo avevo preso un Asus M5A97 Evo R2.0 su vostro suggerimento non tanto per l'oc ma proprio per un discorso di alimentazione.
Si tratterebbe solo di agire sul moltiplicatore giusto?
E magari un leggero incremento di Vcore per stabilizzarlo giusto?

Non ho ben capito un cosa...
HW info rileva 2 temperature un CPU (Amd FX) e l'altra sempre CPU (ma credo dai sensori della scheda madre). Le 2 hanno una differenza notevole. Quella AMD FX è una decina in meno. Quando parlate di 65 per il daily a quale fate riferimento?

Scusate le domande ma ne è passato di tempo dall'ultimo OC su AMD ( mitico Athlon XP Barton)

Grazie
Ciao

Si, le temp cpu sono 2 ma una é rilevata dal sensore della mobo (generalmente indicata come cpu) e può arrivare a 75° l'altra é rilevata dal sensore interno alla cpu (generalmente indicata come core o package) e nn deve superare 65°... la prima serve quasi esclusivamente per avere un'idea della temp in idle, perchè quella dei core sotto i 40° nn é attendibile, infatti capita anche che in idle sia più bassa della tamb (cosa fisicamente impossibile con raffreddamenti aria/liquido)

l'M5A97 Evo R2.0 permette ottimi oc, per salire di 4/500mhz generalmente basta alzare il molti, ma per andare oltre serve cambiare qualche altra impostazione (anche se quello degli FX rimane uno degli oc più semplici di sempre), i miei settaggi con questa mobo sono:

turbo e apm disabilitati
LLC cpu ultra high
LLC cpu/nb high
voltaggio cpu/nb 1,25
vcore dipende dalla cpu e dalla frequenza ma é buona norma alzarlo per gradi
ram default a 1,5v @ 1,6v
HT e NB a 2400mhz
C&Q abilitato
SVM disabilitato, tanto nn l'uso

per il daily cerca di rimanere entro i 60/62° di temp massima sui core, per qualche stress test anche se dovessi sforare di qualche grado i 65 nn fa niente.

;) ciauz

isomen
30-12-2014, 12:04
sono convinto al 100% che è colpa della CPU, dava lo stesso problema con l'asrock 970 pro 3, voleva gli stessi voltaggi per essere stabile...

bè un 8+2 non alimenta bene un 6 core a 95w mi suona strano.... il vocre è abbastanza stabile(droppa pochissimo)

EDIT: basta ho deciso prendo l'fx 8320 :D
xò mi sanno venendo alcuni dubbi sull'alimentatore.....
lo arregge un cooler master b600 da 600w?

L'asrock 970 pro3 é una 4+1 fasi e nn ha neanche più il supporto agli 83x0 da 125w, quindi come metro di paragone nn é il massimo, cmq il numero di fasi é importante ma conta anche la qualità delle stesse... ad esempio ho una 990FXA GD65 (8+2 fasi) che ti farei provare volentieri, per farti vedere quanto é scandalosa nella gestione dei voltaggi, ti assicuro che fra occare con quella e con l'M5A97 EVO r2 sono 2 esperienze diverse (provate con le stesse cpu e hardware)... l'UD3 sono migliori e l'ultime revisioni sono migliorate ancora, ma l'asus citata nn é sicuramente da meno

con un enermax 400w portai l'8350 fino a 4,6ghz (con 5850 occata), quindi come wattaggio nn ci sono problemi, ma conta anche l'efficenza e la distribuzione dell'amperaggio sui 12 volts, personalmente nn mi piacciono molto gli ali cooler master (sarà che ho avuto brutte esperienze con 2 vecchi ali di questa marca), però mi piacciono i case e anche alcuni dissi... da quello che dicono qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583119) ci sono cooler master da 600w buoni e altri meno buoni, dipende il tuo di quali é.

;) ciauz

Denroth
30-12-2014, 12:20
sai con la sfiga che mi ritrovo non ci vuole molto a capirlo :D
dai lo prendo cmq sto fx 8320 anche perchè gioco a bf4 sia a crysis(di tanto in tanto) starcraft 2(anche se qui conta la potenza del singolo core) e stronghold crusader 2 che è "ottimizzato" per gli otto core >.>

isomen
30-12-2014, 13:21
sai con la sfiga che mi ritrovo non ci vuole molto a capirlo :D
dai lo prendo cmq sto fx 8320 anche perchè gioco a bf4 sia a crysis(di tanto in tanto) starcraft 2(anche se qui conta la potenza del singolo core) e stronghold crusader 2 che è "ottimizzato" per gli otto core >.>

Personalmente l'8320 lo vedo un buon acquisto a prescindere, soprattutto per il futuro, per i giochi l'unico che gioco online (nel single player nn ci sono grosse differenze) é BF4 e l'ho iniziato con 6300+7850 mentre adesso sono con 8350+7950 ed é inutile dire che così ho un po' più fps (anche se nn ho mai avuto problemi di fluidità), continuando ad avere scarsi risultati in game dò la colpa alla connessione... la verità é che sono io ad essere una schiappa (nn ho più l'età per certi giochi) e comincio credere che anche la mia vecchia configurazione avrebbe fatto divertire uno bravo a giocare.

;) ciauz

isomen
30-12-2014, 13:29
Mah io con il mio sono arrivato a benchare a 4,9ghz ti ricordo sulla ud3 (non credo sia proprio la stessa però)....credo sia più il procio bello sfigato

A 4,6ghz sono quasi RS se non fosse per la temperatura che faccio fatica a tenere a bada

Io sono arrivato a benchare a 4,8 sulla sabertooth, sulla 990FXA UD3 rev 1.2 arrivo al massimo a 4,5... forse, forse 4,6 con test nn troppo pesanti (sicuramente nn realbench), ma certamente il RS a 4,6 con la mia... lo sogno :mc:

;) ciauz

Denroth
30-12-2014, 13:46
la morale è che a 4,5 dovrei cmq arrivarci :P

sniperspa
30-12-2014, 14:02
Io sono arrivato a benchare a 4,8 sulla sabertooth, sulla 990FXA UD3 rev 1.2 arrivo al massimo a 4,5... forse, forse 4,6 con test nn troppo pesanti (sicuramente nn realbench), ma certamente il RS a 4,6 con la mia... lo sogno :mc:

;) ciauz

ben dai sembra che una volta tanto abbia un procio discretamente fortunello

sta mattina mi è pure balenata l'idea di piazzare il case sulla finestra e tentare i 5ghz :sofico:

isomen
30-12-2014, 14:16
la morale è che a 4,5 dovrei cmq arrivarci :P

Io ci sono arrivato per bench (che nn significa stabilità assoluta), con il voltaggio che sulla sabertooth tengo i 4,6 stabili (1,44) e con temp più alte (nonostante lo stesso dissipatore, C14)... poi ci sono le differenze fra una cpu e l'altra, ho un solo 6300 ma ho tre 8350 e questi mi danno una buona possibilità di fare confronti fra cpu dello stesso modello, uno tiene i 4,8 con 1,44 ma oltre inizia a darmi problemi di temp, uno lì tiene con 1,48 e mi da la possibilità di benchare anche a 5ghz alzando ulteriormente il vcore e uno nn va oltre i 4,6 neanche con 1,5v... tornando al tuo 6300 penso che forse nn é fortunatissimo, ma magari con un'altra mobo e/o un altro ali 100/200 mhz in più potresti prenderli e questo ti porterebbe al pari del mio (che nn mi sembra male, ma neanche mi sembra una rarità), a questo punto viene da chiedersi se per 100/200mhz vale la spesa... certo se passi a 8320 e il tuo 600w nn é di quelli "buoni" l'alimentatore lo cambierei comunque.

;) ciauz

isomen
30-12-2014, 14:21
ben dai sembra che una volta tanto abbia un procio discretamente fortunello

sta mattina mi è pure balenata l'idea di piazzare il case sulla finestra e tentare i 5ghz :sofico:

Prova, prova... che 6300 a 5ghz nn se ne vedono molti :yeah:

;) ciauz

ale7750
30-12-2014, 15:34
Miglioriamo ulteriormente.
Impostazioni da BIOS (default)
CPU 4400 v1.3250 (1.25)
CPU/NB 2200 V1.2 (1.15)

http://thumbnails112.imagebam.com/37743/5ce6a3377427054.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ce6a3377427054)

La CPU scala così
4000 1.2500 (default)
4200 1.2875
4400 1.3250

Penso di fermarmi così, visto che la mobo mi ha graziato facendomi arrivare fino a qui.
Con le temp siamo ok?
Un altra cosa, visto che ho occato il NB e windows scazza, come procedo?
Pensavo e cmq avevo letto qui da qualche parte, di impostare i vcore da bios e procedere ad occare tramite software.
Mi confermate? E se si quale?

Denroth
30-12-2014, 15:50
ordinato fx 8320 :D
dovrebbe arrivarmi entro il 7 gennaio ma con sto tempo(da me ci sono 40 cm di neve e domani è previsto un peggiormanto) speriamo non tardino >.>
appena arriva vi fo sapere e mi aiutate a spingere la bestiolina :D

Matrice85
30-12-2014, 16:58
Ciao a tutti ragazzi,
ho portato il mio vechio FX 4100 a 4.5 ghz stabili (20 cicli di lix stabili+cinebench)

1.5v da mobo 1.470 reali.

Max temp 61 gradi.

Lo devo tenere un altro paio di mesi e stavo pensando di metterci una r9 270x o 280 per giocare un pò.

Ho 6gb di ram 1600mhz.

Volevo sapere :

1) Vale la pena cercare di spingerlo ancora?
2) Prenderò un FX8350 appena posso (6 mesi massimo) con questo a 4.5ghz riuscirò a giocare a qualcosa?

isomen
30-12-2014, 17:18
Miglioriamo ulteriormente.
Impostazioni da BIOS (default)
CPU 4400 v1.3250 (1.25)
CPU/NB 2200 V1.2 (1.15)

http://thumbnails112.imagebam.com/37743/5ce6a3377427054.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ce6a3377427054)

La CPU scala così
4000 1.2500 (default)
4200 1.2875
4400 1.3250

Penso di fermarmi così, visto che la mobo mi ha graziato facendomi arrivare fino a qui.
Con le temp siamo ok?
Un altra cosa, visto che ho occato il NB e windows scazza, come procedo?
Pensavo e cmq avevo letto qui da qualche parte, di impostare i vcore da bios e procedere ad occare tramite software.
Mi confermate? E se si quale?

Puoi provare a salire di altri 100mhz, dipende dall'incremebto di vcore che vuole, con le temp così sei a posto... oltre al fatto che in daily dovrebbero rimanere di diversi gradi più basse
cosa intendi con windows scazza? cmq prova a portare il voltaggio del cpu/nb a 1,25 e vedi se smette
ti consiglio di lasciar perdere l'oc da win, ma se vuoi provarlo usa l'utility della mobo... mi sembra si chiami Atune.

;) ciauz

isomen
30-12-2014, 17:23
ordinato fx 8320 :D
dovrebbe arrivarmi entro il 7 gennaio ma con sto tempo(da me ci sono 40 cm di neve e domani è previsto un peggiormanto) speriamo non tardino >.>
appena arriva vi fo sapere e mi aiutate a spingere la bestiolina :D

Altro che spingere... sarà lei a tirare la slitta :sbonk:

;) ciauz

ale7750
30-12-2014, 17:23
Puoi provare a salire di altri 100mhz, dipende dall'incremebto di vcore che vuole, con le temp così sei a posto... oltre al fatto che in daily dovrebbero rimanere di diversi gradi più basse
cosa intendi con windows scazza? cmq prova a portare il voltaggio del cpu/nb a 1,25 e vedi se smette
ti consiglio di lasciar perdere l'oc da win, ma se vuoi provarlo usa l'utility della mobo... mi sembra si chiami Atune.

;) ciauz
Quando accendo il pc l'aero è disattivato, devo riavviare e si sistema tutto.
Succede appena modifico il cpu/nb, cioè lo cambio dal default (2000).
Ma poi se aumento ancora il vNB non aumento anche le temp?

isomen
30-12-2014, 17:28
Quando accendo il pc l'aero è disattivato, devo riavviare e si sistema tutto.
Succede appena modifico il cpu/nb, cioè lo cambio dal default (2000).
Ma poi se aumento ancora il vNB non aumento anche le temp?

Il vnb incide molto poco sulla temp (almeno fino a 1.275), ma é obbligatorio alzarlo per rimanere stabili in oc con queste cpu.

PS
se nn l'hai fatto prova a dare anche uno 0,05/0,1 in più alle ram

;) ciauz

Denroth
30-12-2014, 17:55
anche a me dava quel problema di windows aero >.>
spero che l'fx 8320 mi dia meno problemi di sto catorcio di 6300:D

anche se il suo lavoro lo ha svolto egregiamente anche a 4 ghz ^^
cmq penso di non venderlo perchè ho anche la asrock 970 pro 3 al limite improvviso un pc per mio fratello :P

Spoiker
30-12-2014, 18:47
Sono indeciso se passare ad un fx 8370e.

Lo regge la mia mobo e l'alimentatore (cm gx lite 700)?

Me lo consigliate l'upgrade dal 645 o meglio aspettare?

okorop
30-12-2014, 18:49
Sono indeciso se passare ad un fx 8370e.

Lo regge la mia mobo e l'alimentatore (cm gx lite 700)?

Me lo consigliate l'upgrade dal 645 o meglio aspettare?

sicuramente avrai un boos di performance, se lo trovi a poco prendilo :)
l'alimentatore va bene :)

luka734
30-12-2014, 19:16
Che ne dite di questo screen?

Temp troppo alte?

http://s3.postimg.org/wxzl5u5fz/image.jpg (http://postimg.org/image/wxzl5u5fz/)

okorop
30-12-2014, 19:19
Che ne dite di questo screen?

Temp troppo alte?

http://s3.postimg.org/wxzl5u5fz/image.jpg (http://postimg.org/image/wxzl5u5fz/)

le temp sono leggermente alte, non dovrebbe superare i 60° sui core, tuttavia non le raggiungerai mai nell'uso normale quindi direi che possono andare bene......prova a scendere di vcore

Denroth
30-12-2014, 19:34
sembra strano che 1,344vcore hai quelle temp.. sicuro di aver messo bene il dissipatore?

luka734
30-12-2014, 19:34
Ho abbassato il vcore di due step, le temp sono passate da 74 massimi ai 68 massimi, però dopo il secondo passaggio intel burn test mi dice "Warning your sistem was found to be unstable..." quindi temo che con queste impostazioni l'oc non va a buon fine.
Tra l'altro i gigaflops sono calati da 85.72 a 80.12...

luka734
30-12-2014, 19:39
sembra strano che 1,344vcore hai quelle temp.. sicuro di aver messo bene il dissipatore?

Credo di si, a menochè non sia colpa delle ventole.
Ho uno Schythe ashura che in origine monta una ventola da 14, l'ho sostituita con due da 12...

luka734
30-12-2014, 19:56
Ho ottimizzato un po' i voltaggi e adesso sembra andare

http://s9.postimg.org/xd8l32v23/image.jpg (http://postimg.org/image/xd8l32v23/)

Cpu core 1.32
NB core 1.22

Le temps sono sempre al limite purtroppo, proverò a verificare che il dissi sia messo bene...

isomen
30-12-2014, 20:15
Sono indeciso se passare ad un fx 8370e.

Lo regge la mia mobo e l'alimentatore (cm gx lite 700)?

Me lo consigliate l'upgrade dal 645 o meglio aspettare?

Su quella mobo nn monterei neanche un 6300... figuriamoci un 8370E.

;) ciauz

feldvonmanstein
30-12-2014, 20:29
Su quella mobo nn monterei neanche un 6300... figuriamoci un 8370E.

;) ciauz

se non lo occa e nn ritocca il turbo rimanendo nei limiti dei 95 w potrebbe anche farcela senza troppi problemi.

sgrinfia
30-12-2014, 20:37
Ragazzi. toglietemi una curiosità, fate Oc anche sul frullatore e il tostapane.:D :D :D :D

isomen
30-12-2014, 20:50
se non lo occa e nn ritocca il turbo rimanendo nei limiti dei 95 w potrebbe anche farcela senza troppi problemi.

Posso solo dirti che ultimamente ho provato 2 msi, una 990FXA GD65 e una A68HM-P33... parlando d'oc la prima é una ciofeca e la seconda idem, la G45 é una 4+1 fasi e con un reparto d'alimentazione così nn nè ho mai vista una buona per gli FX

PS
prima di prendere un 8370E con una G45 per tenerlo a default prendo un 8320E con una M5A97 EVO e lo porto alla frequenza del fratello maggiore, spendo meno... e sono sicuro che é stabile

Ragazzi. toglietemi una curiosità, fate Oc anche sul frullatore e il tostapane.:D :D :D :D

se ne fossi capace sicuramente... si :asd:

;) ciauz

Spoiker
30-12-2014, 20:52
Su quella mobo nn monterei neanche un 6300... figuriamoci un 8370E.

;) ciauz

Non faccio oc e poi ho visto che è supportato...

Spoiker
30-12-2014, 21:00
se non lo occa e nn ritocca il turbo rimanendo nei limiti dei 95 w potrebbe anche farcela senza troppi problemi.

supporta tranquilli anche i 125w...infatti sto pensando anche ad un 8370...

isomen
30-12-2014, 21:07
supporta tranquilli anche i 125w...infatti sto pensando anche ad un 8370...

La GD65 supporta fino all'8350... ma questo nn toglie che sia scandalosa (nella gestione dei voltaggi) anche con un 6300.

PS
ho visto adesso che nn fai oc, continuo a pensare che nn sia una buona scelta... ma come dici te, il supporto ufficiale c'é

;) ciauz

feldvonmanstein
30-12-2014, 22:27
Posso solo dirti che ultimamente ho provato 2 msi, una 990FXA GD65 e una A68HM-P33... parlando d'oc la prima é una ciofeca e la seconda idem, la G45 é una 4+1 fasi e con un reparto d'alimentazione così nn nè ho mai vista una buona per gli FX

PS
prima di prendere un 8370E con una G45 per tenerlo a default prendo un 8320E con una M5A97 EVO e lo porto alla frequenza del fratello maggiore, spendo meno... e sono sicuro che é stabile



si infatti , anche per un discorso di convenienza, l'8370E costa uno sproposito e dato che di oc eccessivi nn è consigliabile farne, un 8320E sarebbe la scelta migliore per poter beneficiare di 8 core nei 95 w di tdp.

davo30
31-12-2014, 09:10
http://wccftech.com/globalfoundries-delays-14nm-full-story/

Ottima, ottima notizia. Ma quando si decideranno a mollare sti paracarri....
Io mi chiedo come facciano ancora a lavorare con sta fab che fa piu danni che altro.
A questo punto dubito che vedremo Zen prima del 2017.

The Fx are dead, long live the FX!

ale7750
31-12-2014, 09:20
Raga alcune domande
1- Ho provato a fare un test con LinX aggiornato alle ultime librerie linpack e indovinate un pò? Non passa. OCCT si e LinX no. E' davvero RockSolid? Quale test è più veritiero?
2- Vorrei fare il formattone, mi conviene installare a frequenze default o vado così?
3-Vorrei cambiare il ventolame del dissi, avevo pensato alla Enermax T.B. Silence, che ha la stessa pressione della mia (che monto ora, CM Blade Master) passando però da 32 a 18 dB. E ne monterei due

isomen
31-12-2014, 10:05
Raga alcune domande
1- Ho provato a fare un test con LinX aggiornato alle ultime librerie linpack e indovinate un pò? Non passa. OCCT si e LinX no. E' davvero RockSolid? Quale test è più veritiero?
2- Vorrei fare il formattone, mi conviene installare a frequenze default o vado così?
3-Vorrei cambiare il ventolame del dissi, avevo pensato alla Enermax T.B. Silence, che ha la stessa pressione della mia (che monto ora, CM Blade Master) passando però da 32 a 18 dB. E ne monterei due

1) OCCT nn mi ha mai deluso, ma prova IBT e vedi se quello passa
2) la regola sarebbe d'installare a default, ma se installi così e nn hai problemi é un ottimo test di stabilità... anche io lo faccio spesso
3) se passi da una a due ventole dovresti migliorare le temp, senza aumentare il rumore

;) ciauz

ale7750
31-12-2014, 10:14
1) OCCT nn mi ha mai deluso, ma prova IBT e vedi se quello passa
2) la regola sarebbe d'installare a default, ma se installi così e nn hai problemi é un ottimo test di stabilità... anche io lo faccio spesso
3) se passi da una a due ventole dovresti migliorare le temp, senza aumentare il rumore

;) ciauz

Grazie iso
Cmq ventola adesso ne ho una sola, quindi dovrei migliorare sensibilmente le temp e contestualmente abbassare il rumore.
IBT usa sempre gli intel linpak vero?
Adesso provo và, però che sbattimento...

Denroth
31-12-2014, 10:23
devi scaricare IBT Avx per i proci amd :cool:

intanto il mio fx 8320 è in arrivo(se era bel tempo arrivava oggi..... ho amazonprime) ma fuori ci sono 30 cm di neve >.>

se riescono a mandarmelo entro oggi passerò il capodanno a testare l' fx xD ahahahah

ale7750
31-12-2014, 10:29
devi scaricare IBT Avx per i proci amd :cool:

intanto il mio fx 8320 è in arrivo(se era bel tempo arrivava oggi..... ho amazonprime) ma fuori ci sono 30 cm di neve >.>

se riescono a mandarmelo entro oggi passerò il capodanno a testare l' fx xD ahahahah

Grazie per l'info, ora provo
:D ottimo capodanno!!

isomen
31-12-2014, 10:41
Grazie iso
Cmq ventola adesso ne ho una sola, quindi dovrei migliorare sensibilmente le temp e contestualmente abbassare il rumore.
IBT usa sempre gli intel linpak vero?
Adesso provo và, però che sbattimento...

Se ricordo bene hai una sola ventola sul dissi, ma ne hai una dietro in estrazione, quindi migliorerai qualcosa ma nn credo tantissimo... per il rumore nn ricordo con precisione, sicuramente 2 ventole da 18db nn fanno 36 però neanche rimane a 18... rispetto ad adesso nn dovrebbe aumentare, ma nn saprei quantificare di quanto possa diminuire.

;) ciauz

Mr Clock
31-12-2014, 11:14
Due fonti (ventole) con la stessa pressione sonora raddoppiano la pressione il che si traduce in un +3dB. Nessuno ha voglia di dirmi quanto fa un fx a 4.0ghz in single core su cinebench r15??

okorop
31-12-2014, 11:34
Due fonti (ventole) con la stessa pressione sonora raddoppiano la pressione il che si traduce in un +3dB. Nessuno ha voglia di dirmi quanto fa un fx a 4.0ghz in single core su cinebench r15??

adesso te lo metto su con fx8320 a default che cosi vedi.....qual è la versione che devo scaricare? la 11.5 non da la funzione single thread

cinebench 15 faccio 680 in multi, in single thread non c'è

ale7750
31-12-2014, 12:24
Due fonti (ventole) con la stessa pressione sonora raddoppiano la pressione il che si traduce in un +3dB.
Grazie
Quindi mi conviene passare a due.

Ulteriori sviluppi
Raga OCCT è una bella truffa!!
Per passare LinX/IBT ho dovuto dare una bella botta.
Sempre 4400 con HT/NB 2400
CPU v1.3750
CPU/NB v1.2750
http://thumbnails111.imagebam.com/37769/dd6706377689025.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd6706377689025)
Quindi OCCT me lo passa con CPU v1.325 e NB v1.2
IBT ben di più.
Alla luce di questi fatti cosa è più veritiero ai fini di un DU?
isomen delucida grazie

okorop
31-12-2014, 12:31
Grazie
Quindi mi conviene passare a due.

Ulteriori sviluppi
Raga OCCT è una bella truffa!!
Per passare LinX/IBT ho dovuto dare una bella botta.
Sempre 4400 con HT/NB 2400
CPU v1.3750
CPU/NB v1.2750
http://thumbnails111.imagebam.com/37769/dd6706377689025.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd6706377689025)
Quindi OCCT me lo passa con CPU v1.325 e NB v1.2
IBT ben di più.
Alla luce di questi fatti cosa è più veritiero ai fini di un DU?
isomen delucida grazie
lascialo con le impostazioni con cui passi occt ;)

Matrice85
31-12-2014, 12:50
Nuova vetta!

4.600 Mhz stabili sotto IBT e Cine!

Sono cosi al momento :

230x20
HT : 2300
NB : 2300
Vcore : 1.485
Temp max sotto IBT : 61c
ram 766 9-9-9-25-33 3:10

Fx4100 Zalman da 15€

Posso ritenermi soddisfatto no?

P.s. LinX non mi funziona sotto win 8.1 :(!

Grizlod®
31-12-2014, 13:00
adesso te lo metto su con fx8320 a default che cosi vedi.....qual è la versione che devo scaricare? la 11.5 non da la funzione single thread

cinebench 15 faccio 680 in multi, in single thread non c'è
Devi clickare su [File] e spuntare 'Advanced benchmark'.

Mr Clock
31-12-2014, 13:03
Devi clickare su [File] e spuntare 'Advanced benchmark'.

Esatto, Grazie mille okorop!

okorop
31-12-2014, 13:14
Esatto, Grazie mille okorop!

103.....

thegiox
31-12-2014, 14:00
il software più affidabile per monitorare le temp qual'è? hwmonitor?

isomen
31-12-2014, 14:21
Grazie
Quindi mi conviene passare a due.

Ulteriori sviluppi
Raga OCCT è una bella truffa!!
Per passare LinX/IBT ho dovuto dare una bella botta.
Sempre 4400 con HT/NB 2400
CPU v1.3750
CPU/NB v1.2750
http://thumbnails111.imagebam.com/37769/dd6706377689025.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd6706377689025)
Quindi OCCT me lo passa con CPU v1.325 e NB v1.2
IBT ben di più.
Alla luce di questi fatti cosa è più veritiero ai fini di un DU?
isomen delucida grazie

Seguendo la logica concorderei con okorop, ma la differenza é troppa... a me é capitato 2/3 volte che nonostante lanciassi occt con le stesse impostazioni nn mandava tutti i core al 100% e questo chiaramente porta ad avere temp più basse ed é più facile terminare il test senza errori... oppure hai alzato prima il vcore senza trovare la stabilità e poi hai alzato il cpu/nb lasciando il vcore a 1,375 e l'instabilità éra dovuta al memory controller... 0,05 di differenza fra occt e linx/ibt mi sembrano un'esagerazione, cmq anche il mio 6300 vuole 1,38 (con la sabertooth) per i 4,4ghz (da tenere presente che il mio ha vcore default a 1,288).

;) ciauz

feldvonmanstein
31-12-2014, 14:31
devi scaricare IBT Avx per i proci amd :cool:

intanto il mio fx 8320 è in arrivo(se era bel tempo arrivava oggi..... ho amazonprime) ma fuori ci sono 30 cm di neve >.>

se riescono a mandarmelo entro oggi passerò il capodanno a testare l' fx xD ahahahah

io ho la 2,54. dove poss trovare la versione avx?

vincenzo2008
31-12-2014, 14:56
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Videocards-game_2014-video-CPU-proz_fps_.jpg
Interessante test :) http://gamegpu.ru/test-video-cards/igry-2014-goda-protiv-protsessorov-test-gpu.html

principe Vlad
31-12-2014, 14:58
HAPPY NEW YEARS A TUTTI I PARTECIPANTI DEL FORUM :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

Matrice85
31-12-2014, 16:11
Ragazzi ho un dubbio.

Sotto cinebench per testare e sotto SuperPi la cpu mi sta sempre a 4.6 ghz.

Sotto IBT invece la cpu droppa a 3.9 per il 70% del tempo.

Ho disattivato CeQ e tutto... che problema è?

Temp max 64 gradi

isomen
31-12-2014, 16:16
Ragazzi ho un dubbio.

Sotto cinebench per testare e sotto SuperPi la cpu mi sta sempre a 4.6 ghz.

Sotto IBT invece la cpu droppa a 3.9 per il 70% del tempo.

Ho disattivato CeQ e tutto... che problema è?

Temp max 64 gradi

Probabilmente con IBT sfori il tdp, hai disattivato l'APM?

;) ciauz

Matrice85
31-12-2014, 16:16
apm ?
Dove lo vedo <.<?

isomen
31-12-2014, 16:29
apm ?
Dove lo vedo <.<?

Nel bios, può essere abbreviato "APM" o scritto per esteso "advanced process management"
nn sapendo che mobo hai nn posso essere più preciso.

;) ciauz

Matrice85
31-12-2014, 21:50
Si è disattivato..
Ora sto provando LinX è resta il 70% del tempo a 4600 e il 30% a 3700 mhz.

Faccio 41 GFlops di risultato (FX4100).

Temp :
TempIn0 64
TempIn1 28
Package 68

Forse un pò alte per questo che "scende" ogni tanto?

isomen
01-01-2015, 00:33
Si è disattivato..
Ora sto provando LinX è resta il 70% del tempo a 4600 e il 30% a 3700 mhz.

Faccio 41 GFlops di risultato (FX4100).

Temp :
TempIn0 64
TempIn1 28
Package 68

Forse un pò alte per questo che "scende" ogni tanto?

Si la tempo dei core è troppo alta

BUON ANNO a TUTTI
;) ciauz

ale7750
01-01-2015, 10:46
Seguendo la logica concorderei con okorop, ma la differenza é troppa... a me é capitato 2/3 volte che nonostante lanciassi occt con le stesse impostazioni nn mandava tutti i core al 100% e questo chiaramente porta ad avere temp più basse ed é più facile terminare il test senza errori... oppure hai alzato prima il vcore senza trovare la stabilità e poi hai alzato il cpu/nb lasciando il vcore a 1,375 e l'instabilità éra dovuta al memory controller... 0,05 di differenza fra occt e linx/ibt mi sembrano un'esagerazione, cmq anche il mio 6300 vuole 1,38 (con la sabertooth) per i 4,4ghz (da tenere presente che il mio ha vcore default a 1,288).

;) ciauz
Io ho l'impressione che OCCT non mi mandi in stress il procio come IBT/LinX...
Vedo spesso che va in un pstate inferiore pur lavorando sempre al 100%, boh
I settaggi dei volt sono stati eseguiti in modo certosino, nel senso che se abbasso di uno step l'uno rispetto l'altro non passa più e viceversa, non so se mi sono spiegato. Quindi sono proprio le tensioni minime per poter passare.
Ho anche dato uno step alla ram giusto per.
Cmq alla fine la mia CPU è molto simile alla tua, per non dire uguale, con le tensioni. Solo che io ci sono arrivato con una mobo scrausa, tu con la top.
Quindi credo, e correggetemi se sbaglio, che i volt per il DU sono quelli che mi permettono di passare con IBT. Certo c'è da dire che non stresserò mai la cpu a tal punto, quindi potrei prendere in considerazione anche l'osservazione di okorop (che ringrazio).
Che faccio? :O

Buon Anno a tutti

isomen
01-01-2015, 11:23
Io ho l'impressione che OCCT non mi mandi in stress il procio come IBT/LinX...
Vedo spesso che va in un pstate inferiore pur lavorando sempre al 100%, boh
I settaggi dei volt sono stati eseguiti in modo certosino, nel senso che se abbasso di uno step l'uno rispetto l'altro non passa più e viceversa, non so se mi sono spiegato. Quindi sono proprio le tensioni minime per poter passare.
Ho anche dato uno step alla ram giusto per.
Cmq alla fine la mia CPU è molto simile alla tua, per non dire uguale, con le tensioni. Solo che io ci sono arrivato con una mobo scrausa, tu con la top.
Quindi credo, e correggetemi se sbaglio, che i volt per il DU sono quelli che mi permettono di passare con IBT. Certo c'è da dire che non stresserò mai la cpu a tal punto, quindi potrei prendere in considerazione anche l'osservazione di okorop (che ringrazio).
Che faccio? :O

Buon Anno a tutti

Il tuo ragionamento é perfetto, eccetto riguardo i volt, quelli che dai per IBT servovono per il RS nn per il DU, quindi dipende dall'uso e da quello che vuoi... per un uso medio/leggero sicuramente bastano quelli che dai per occt (che per qualche oscuro motivo sembra nn lavorare benissimo nel tuo pc, il programma nn tiene sempre la cpu al massimo ed é normale che a momenti la frequenza si abbassi... ma quando l'utilizzo é al 100% nn deve calare), ma se ne fai un uso pesante o molto MT ti consiglio di usare quelli di IBT... poi c'é chi é contento se ha "solo" 2 bsod alla settimana e chi (come me) gli girano le OO se nè ha 2 l'anno.

;) ciauz

Denroth
01-01-2015, 12:29
il mio nuovo fiammante fx 8320 si trova nella filiale gls della mia provincia..... domani dovrebbe arrivare :cool:

isomen
01-01-2015, 13:08
il mio nuovo fiammante fx 8320 si trova nella filiale gls della mia provincia..... domani dovrebbe arrivare :cool:

Io ho una mobo fm2 in attesa di consegna da ieri mattina nella sede gls di Siena... speriamo che domani consegnino e nn ci rimandino a dopo la befana :sperem:

Ricorda che da un 8320 del 2015 :cool:
mi aspetto almeno i 4,5ghz stabili :sborone:

BUON ANNO

;) ciauz

Denroth
01-01-2015, 13:25
OT
iso ma con la sapphire hd 7850 qual è il massimo voltaggio per tutti i giorni senza il rischio di friggerla?(chi frigge a capodanno frigge tutto l'anno:D )

isomen
01-01-2015, 14:16
OT
iso ma con la sapphire hd 7850 qual è il massimo voltaggio per tutti i giorni senza il rischio di friggerla?(chi frigge a capodanno frigge tutto l'anno:D )

Io sono arrivato solo al massimo overvolt permesso da trixx (quindi molto poco), sicuramente si può dare di più... ma nn mi piace dare grossi overvolt alla vga, una scheda video a 80/90° fa salire la temp del case e questo é controproducente per l'oc della cpu, oltretutto quell'overvolt mi permetteva di stare a 1200 di gpu... per cui nn posso certo lamentarmi dei risultati.

;) ciauz

Denroth
01-01-2015, 18:53
quindi posso sparare il voltaggio a 1,225v senza nessun rischio?

isomen
01-01-2015, 20:04
quindi posso sparare il voltaggio a 1,225v senza nessun rischio?

Ho un case ben ventilato, ma con quel voltaggio nn credo d'averne corsi.

;) ciauz

luka734
02-01-2015, 08:58
Io ho una mobo fm2 in attesa di consegna da ieri mattina nella sede gls di Siena... speriamo che domani consegnino e nn ci rimandino a dopo la befana :sperem:

Ricorda che da un 8320 del 2015 :cool:
mi aspetto almeno i 4,5ghz stabili :sborone:

BUON ANNO

;) ciauz

Il mio è un 8320 del 2014 e faccio 4,4ghz stabilissimi a 1,332v, potrei spingermi tranquillamente oltre ma non lo faccio perchè al momento ho problemi di temperature, penso legate al dissipatore.

Denroth
02-01-2015, 09:32
oggi sembra che il pacco non parte >.> amazon mi dice "Consegna prevista: mercoledì 7 gennaio 2015 " iso mi sa che c'hai azzeccato pure questa volta:D
e io che volevo passare il capodanno a overcloccare fino le 7 di mattina ahahah

isomen
02-01-2015, 11:39
oggi sembra che il pacco non parte >.> amazon mi dice "Consegna prevista: mercoledì 7 gennaio 2015 " iso mi sa che c'hai azzeccato pure questa volta:D
e io che volevo passare il capodanno a overcloccare fino le 7 di mattina ahahah

A me é appena arrivato :yeah:
ma nn disperare, le amazzoni spesso consegnano prima del previsto e può darsi che fra oggi e lunedi ti arriva (però adesso dipende dal corriere)... certo che iniziare l'anno overclockando una cpu nuova nn l'avrei considerato un brutto modo di cominciare il 2015.

;) ciauz

Denroth
02-01-2015, 11:49
ho usato amazonprime.. cmq è in consegna :D speriamo riesce ad arrivare >.> con sta neve..

LS1987
02-01-2015, 13:05
Il mio è un 8320 del 2014 e faccio 4,4ghz stabilissimi a 1,332v, potrei spingermi tranquillamente oltre ma non lo faccio perchè al momento ho problemi di temperature, penso legate al dissipatore.

Quindi hai entrambe le piattaforme?

isomen
02-01-2015, 13:48
Il mio è un 8320 del 2014 e faccio 4,4ghz stabilissimi a 1,332v, potrei spingermi tranquillamente oltre ma non lo faccio perchè al momento ho problemi di temperature, penso legate al dissipatore.

Nn é certo un brutto risultato, ma secondo la mia ipotesi, oltre che dal dissipatore (nn ricordo quale hai) molto dipende dal vcore default della tua cpu... con 900mhz d'oc hai un vcore più basso di quello default del mio 8350 prima serie (1,388).

Da quello che ho potuto constatare nn é tanto il valore applicato che conta, ma l'incremento che si da partendo dal vcore default... cioé, secondo me, una cpu con voltaggio default di 1,375 può tollerare benissimo un vcore di 1,45 mentre una con default a 1,25 già a 1,4 può scaldare tanto.

;) ciauz

luka734
02-01-2015, 14:29
Questa (http://s1.postimg.org/dybpy6kpr/image.png) è la mia cpu a default ovvero con tutti i settaggi della mobo su auto e col turbo core attivo.

isomen
02-01-2015, 16:00
Questa (http://s1.postimg.org/dybpy6kpr/image.png) è la mia cpu a default ovvero con tutti i settaggi della mobo su auto e col turbo core attivo.

Il turbo attivo impedisce di capire il vcore default della cpu, ma posso immagimare che può essere l'1,272 mostrato nel momento dello screen (per i 1400mhz sarebbe esagerato e infatti da hwmonitor si vede che scende anche a 0,996), se é così il tuo voltaggio default é inferiore al mio di un buon 0,1 (che nn é poco) e sicuramente incide... ma in overclock il turbo lo disabiliti?

;) ciauz

sniperspa
02-01-2015, 16:09
Oggi ho tirato il collo a questo onesto FX e ho visto fino a dove arriva...anzi in realtà non sono andato incontro a crash quindi forse qualche mhz in più lo potevo tirare fuori ma non mi sono fidato :D

Raffreddato ad aria con il dissi in firma e case piazzato fuori dalla finestra: :ciapet:

FSB: 203
Molti: 25x
Vcore: 1,6v (da bios)

Screen Cinebench 15 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/14605380/screen/OC%20FX6300/winter%20oc/5%2C08ghz_587.JPG)

Overclock da bios con risparmi energetici disattivati...direi che mi posso accontentare :ave:

J-Ego
02-01-2015, 16:12
Ciao a tutti,
ingolosito dai vostri post ho provato a fare un po di oc...
ho solo agito sul moltiplicatore lasciando tutto il resto a default e fatto girare OCCT.

http://s7.postimg.org/ulwaq931j/4ghz.jpg (http://postimg.org/image/ulwaq931j/)

Temperatura altina vero?
il mio pc è a utilizzo workstation, visto l'utilizzo la silenziosità è un requisito fondamentale. Come dissipatore ho un Thermalright HR01-Plus con ventola Noctua P12 downvoltata. Il case è un Cooler Master CM690 II con ventole Noctua per il ricircolo.
Questo può essere uno svantaggio per cercare frequenze alte.

Cosa ne dite? Viste le temperature tanto vale restare a 4.0 Ghz?

Grazie
Ciao

luka734
02-01-2015, 16:27
Il turbo attivo impedisce di capire il vcore default della cpu, ma posso immagimare che può essere l'1,272 mostrato nel momento dello screen (per i 1400mhz sarebbe esagerato e infatti da hwmonitor si vede che scende anche a 0,996), se é così il tuo voltaggio default é inferiore al mio di un buon 0,1 (che nn é poco) e sicuramente incide... ma in overclock il turbo lo disabiliti?

;) ciauz

Si in oc il turbo lo tengo sempre disabilitato, sbaglio?

paolo.oliva2
03-01-2015, 07:26
Oggi ho tirato il collo a questo onesto FX e ho visto fino a dove arriva...anzi in realtà non sono andato incontro a crash quindi forse qualche mhz in più lo potevo tirare fuori ma non mi sono fidato :D

Raffreddato ad aria con il dissi in firma e case piazzato fuori dalla finestra: :ciapet:

FSB: 203
Molti: 25x
Vcore: 1,6v (da bios)

Screen Cinebench 15 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/14605380/screen/OC%20FX6300/winter%20oc/5%2C08ghz_587.JPG)

Overclock da bios con risparmi energetici disattivati...direi che mi posso accontentare :ave:

Direi di si :D... per un OC "al volo" e ad aria (anche se fredda) è pur sempre un ottimo risultato :)

isomen
03-01-2015, 09:01
Si in oc il turbo lo tengo sempre disabilitato, sbaglio?

No, fai benissimo, dopo una certa frequenza nn entra più ma continua ad alzare il voltaggio... l'ho chiesto perchè poteva essere la causa della temp alta già con vcore a 1,332.

;) ciauz

isomen
03-01-2015, 09:10
Oggi ho tirato il collo a questo onesto FX e ho visto fino a dove arriva...anzi in realtà non sono andato incontro a crash quindi forse qualche mhz in più lo potevo tirare fuori ma non mi sono fidato :D

Raffreddato ad aria con il dissi in firma e case piazzato fuori dalla finestra: :ciapet:

FSB: 203
Molti: 25x
Vcore: 1,6v (da bios)

Screen Cinebench 15 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/14605380/screen/OC%20FX6300/winter%20oc/5%2C08ghz_587.JPG)

Overclock da bios con risparmi energetici disattivati...direi che mi posso accontentare :ave:

Bel risultato, é il primo 6300 che vedo arrivare a 5ghz ad aria... grande.

;) ciauz

Denroth
03-01-2015, 09:26
"Ritardo nella spedizione a causa di fattori esterni":muro: :muro: :muro:

luka734
06-01-2015, 12:42
Ragazzi ho un problema in overclock che non riesco a risolvere, praticamente spesso quando guardo video in dual screen il sistema mi va in BSOD con errore MEMORY_MANAGEMENT.

Ho provato a controllare le ram con memtest ma dopo 2 passaggi il test è terminato senza errori, ho provato ad aumentare di un paio di step i voltaggi ma il problema si ripresenta.
Il bello è che negli ultimi 2/3 giorni il problema non si è presentato neanche quando usavo applicazioni pesanti, negli ultimi giorni ho giocato a far cry 4 per 2/3 ore ed è filato tutto liscio, oggi invece ho acceso il pc, ho fatto partire un video a 1080p (potplayer) e mi è andato in BSOD per due volte di fila.
C'e qualche settaggio che mi sfugge?

nel bios ho impostato così :
CPU 1.337V
NB CORE 1.220V
RAM 1.3700 (default sono 1.35)
VDROOP LLC : Medium

Il resto è tutto su auto.... chiedo aiuto :(

isomen
06-01-2015, 13:00
Ragazzi ho un problema in overclock che non riesco a risolvere, praticamente spesso quando guardo video in dual screen il sistema mi va in BSOD con errore MEMORY_MANAGEMENT.

Ho provato a controllare le ram con memtest ma dopo 2 passaggi il test è terminato senza errori, ho provato ad aumentare di un paio di step i voltaggi ma il problema si ripresenta.
Il bello è che negli ultimi 2/3 giorni il problema non si è presentato neanche quando usavo applicazioni pesanti, negli ultimi giorni ho giocato a far cry 4 per 2/3 ore ed è filato tutto liscio, oggi invece ho acceso il pc, ho fatto partire un video a 1080p (potplayer) e mi è andato in BSOD per due volte di fila.
C'e qualche settaggio che mi sfugge?

nel bios ho impostato così :
CPU 1.337V
NB CORE 1.220V
RAM 1.3700 (default sono 1.35)
VDROOP LLC : Medium

Il resto è tutto su auto.... chiedo aiuto :(

Potrebbe essere un problema di voltaggio ram troppo basso, le LV nn sempre vanno d'accordo con piattaforme amd, portale a 1,45 e vedi (stai tranquillo che con 0,1 in più nn le bruci).

;) ciauz

Korn
06-01-2015, 14:05
ma dal ces nessuna news AMD?

nardustyle
06-01-2015, 14:33
ma dal ces nessuna news AMD?

no

2015 AMD at CES Highlights:

The next generation of mobile computing - AMD's first high-performance system-on-a-chip (SoC) and next-generation Mobile APU codenamed "Carrizo" will be showcased. Expected in market by mid-year, "Carrizo" has been designed for both modern consumer computing habits and the needs of IT departments -- a platform built for an always-on, media-centric and productivity-centric lifestyle with support for next-generation APIs such as DirectX® 12, OpenCL™ 2.0, and the forthcoming Windows 10 operating system.
4K and beyond - AMD will be demonstrating exceptional ultra-high-definition experiences at 4K resolutions and beyond, spotlighting 4K gaming using AMD Radeon™ R9 graphics and AMD Eyefinity technology, the Apple iMac with 5K Retina display powered by AMD Radeon R9 graphics, and the new Alienware 15 notebooks with 4K display support powered by new AMD Radeon R9 M295X graphics.
New consumer and commercial client experiences - AMD and its technology partners will present exciting consumer and commercial client computing experiences at CES for work and play, including AMD Face Login and AMD Gesture Control on the Lenovo IdeaPad Z50 laptop powered by the AMD A10-7300 APU with AMD Radeon™ R6 graphics, accelerated applications on the HP EliteBook 725 G2 powered by the AMD A10 PRO-7350B APU with AMD Radeon™ R6 graphics, innovative ways to manage video content on the HP Envy TouchSmart powered by AMD FX-7500 APU with AMD Radeon™ R7 graphics, and a space-saving home theater PC in the ZOTAC ZBOX PA330 pico Series powered by the AMD A4 Micro-6400T APU.
AMD FreeSync technology for smoother gaming - FreeSync technology enables an improved gaming experience through dynamic refresh rates that are synchronized to the frame rate of AMD Radeon™ graphics cards and APUs. At CES, AMD's partners, including, BenQ, LG Electronics, Nixeusm, Samsung, and ViewSonic will showcase the world's first FreeSync-enabled displays1.
Embedded innovation - QNAP, a leading provider of network attached storage (NAS) systems, will announce that the AMD Embedded G-Series system-on-chip (SoC) is powering their new TVS-x63 platform. Also at CES, AMD will demo various embedded solutions powered by AMD Embedded processors, including Gizmo 2, an open source development board offering outstanding compute and graphics performance for embedded programmers and advanced DIYers; BioDigitalPC, a credit card-sized x86 PC designed for multiple vertical markets; and ThinLabs All-In-One POE Thin Client, ideal for digital signage and point of sale systems.

J-Ego
06-01-2015, 16:31
Ciao a tutti!
Ho provato a settare il mio 8320 e sono arrivato a 4.2Ghz stabile.
Ho paura a spingermi oltre per una questione di temperature...
Non essendo pratico ho cercato spunti dai vostri settaggi.
Cosa ne pensate?

Link! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/4.2ghz%20Bios%20ok%202.jpg)
Qua i settaggi del bios...1 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171536.jpg) 2 (http://https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171615.jpg) 3 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171626.jpg) 4 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171648.jpg)

Purtroppo per esigenze lavorative cerco un setup che mal si sposa con l'OC.

Grazie
Ciao

Denroth
06-01-2015, 16:54
domani mi arriva l'Fx 8320.... tenetevi pronti :P

okorop
06-01-2015, 17:08
domani mi arriva l'Fx 8320.... tenetevi pronti :P

bene bene dai che overclocchi a bestia :asd: :asd: vogliamo i 5ghz tondi tondi

luka734
06-01-2015, 17:19
Ciao a tutti!
Ho provato a settare il mio 8320 e sono arrivato a 4.2Ghz stabile.
Ho paura a spingermi oltre per una questione di temperature...
Non essendo pratico ho cercato spunti dai vostri settaggi.
Cosa ne pensate?

Link! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/4.2ghz%20Bios%20ok%202.jpg)
Qua i settaggi del bios...1 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171536.jpg) 2 (http://https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171615.jpg) 3 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171626.jpg) 4 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/150107171648.jpg)

Purtroppo per esigenze lavorative cerco un setup che mal si sposa con l'OC.

Grazie
Ciao

1) perchè ht link speed 2400mhz ? la mia mobo lo setta di default a 2600...
2) i gflops mi sembrano un po' bassini, con gli stessi settaggi ma vcore a 1.332 faccio 86/87...

okorop
06-01-2015, 17:33
1) perchè ht link speed 2400mhz ? la mia mobo lo setta di default a 2600...
2) i gflops mi sembrano un po' bassini, con gli stessi settaggi ma vcore a 1.332 faccio 86/87...

l'ht a 2600 MHz lo hanno solamente le schede madri 990fx le altre 970 lo hanno a 2400 MHz, lo si puo' overcloccare salendo di bus.....

J-Ego
07-01-2015, 07:42
1) perchè ht link speed 2400mhz ? la mia mobo lo setta di default a 2600...
2) i gflops mi sembrano un po' bassini, con gli stessi settaggi ma vcore a 1.332 faccio 86/87...

Cosa influisce sui GFlops?

Grazie
Ciao

sniperspa
07-01-2015, 09:01
Cosa influisce sui GFlops?

Grazie
Ciao

Può influire la mancanza di totale stabilità della cpu per esempio

J-Ego
07-01-2015, 09:17
Può influire la mancanza di totale stabilità della cpu per esempio

Mancanza di stabilità nonstante abbia passato il test? :eek:

sniperspa
07-01-2015, 09:49
Mancanza di stabilità nonstante abbia passato il test? :eek:

questo è una delle possibile cause...può esserci anche dell'altro :)

in generale cmq il fatto di aver superato degli stress test non esclude che qualche errore venga generato...può essere che alzando leggermente il voltaggio si ottengano prestazioni maggiori a parità di frequenza.

Non credo sia il tuo caso ma è da tenere in conto ;)

J-Ego
07-01-2015, 09:53
questo è una delle possibile cause...può esserci anche dell'altro :)

in generale cmq il fatto di aver superato degli stress test non esclude che qualche errore venga generato...può essere che alzando leggermente il voltaggio si ottengano prestazioni maggiori a parità di frequenza.

Non credo sia il tuo caso ma è da tenere in conto ;)

Grazie per le dritte! Faccio delle prove!

Ciao

paolo.oliva2
07-01-2015, 11:03
Scusate ma scrivo una cosa, che sembrerebbe idiota :D, ma per meglio capire il concetto di OC.
Perchè si occa un computer? Per aumentare la potenza rispetto alle caratteristiche def del modello, quindi ottenere prestazioni superiori a parità di spesa.
Questa condizione non è ottenuta dal solo aumento della frequenza di esercizio (che sicuramente comunque rimane la migliore soluzione), ma anche dalla condivisione di tutto l'insieme.

Esempio:
I core hanno la L1 proprietaria e ce ne sono 2 dentro il modulo con una L2 condivisa, e a sua volta i moduli sono collegati tra loro e si interfacciano con la L3 tramite l'NB che a sua volta è collegato all'MC che controlla le DDR.

I moduli potrebbero anche lavorare a +100MHz se l'NB è a def sia come Vcore che come frequenza, come pure il contrario... Quindi l'obiettivo non è la massima frequenza dei core, ma le massime prestazioni, che si potrebbero ottenere anche ad una frequenza massima core inferiore ma con un settaggio migliore.

Nel caso di proci sfigati, suggerirei di fare questo:
Quando si testa 1 procio, la massima frequenza RS non è data dal procio in sè, ma dal modulo più scarso che può toppare ad una frequenza inferiore rispetto agli altri.
Come si può ovviare a ciò?
Disabilitate tutti i moduli del procio tranne il 1° (che non si può disattivare) e fate la stessa procedura di OC/RS solita. Ovviamente è perfettamente normale che arriverete a frequenze alte con temp ridicole, e al 99,9% riuscireste ad arrivare intorno ai 5GHz anche con le mobo più scarne.
Fatto questo, accoppiate il 1° modulo ad un altro modulo, per ottenere 2 moduli, quindi il 1° al 2°, il 1° al 3° ed il 1° al 4°, così già avreste un'idea di quale dei moduli è il più sfigato...
Sono 3 anni ormai che non ho l'hardware per occare... quindi vado a memoria e se la memoria non mi inganna, ogni modulo può essere settato ad una determinata frequenza con un determinato Vcore. Cosa vuol dire questo? Che se potrebbe ricercare la massima frequenza per ogni modulo e a sua volta impostargli il massimo Vcore, così da ottenere un procio al massimo di ogni modulo.

vincenzo2008
07-01-2015, 12:28
Sono 3 anni ormai che non ho l'hardware per occare... quindi vado a memoria e se la memoria non mi inganna, ogni modulo può essere settato ad una determinata frequenza con un determinato Vcore. Cosa vuol dire questo? Che se potrebbe ricercare la massima frequenza per ogni modulo e a sua volta impostargli il massimo Vcore, così da ottenere un procio al massimo di ogni modulo.
cosa ?
Che io sappia non si può fare ,nel mio bios , non ho mai visto tale opzione. posso solamente disattivare i moduli

Denroth
07-01-2015, 13:31
appena arrivato l'Fx 8320 :D lo monto e vi aggiorno....inizio a pregare:ave:

J-Ego
07-01-2015, 13:38
appena arrivato l'Fx 8320 :D lo monto e vi aggiorno....inizio a pregare:ave:

Ecco bravo facci sapere tutto nel dettaglio!

Lorenzoz
07-01-2015, 14:03
Scusate ma scrivo una cosa, che sembrerebbe idiota :D, ma per meglio capire il concetto di OC.
Perchè si occa un computer? Per aumentare la potenza rispetto alle caratteristiche def del modello, quindi ottenere prestazioni superiori a parità di spesa.
Questa condizione non è ottenuta dal solo aumento della frequenza di esercizio (che sicuramente comunque rimane la migliore soluzione), ma anche dalla condivisione di tutto l'insieme.

Esempio:
I core hanno la L1 proprietaria e ce ne sono 2 dentro il modulo con una L2 condivisa, e a sua volta i moduli sono collegati tra loro e si interfacciano con la L3 tramite l'NB che a sua volta è collegato all'MC che controlla le DDR.

I moduli potrebbero anche lavorare a +100MHz se l'NB è a def sia come Vcore che come frequenza, come pure il contrario... Quindi l'obiettivo non è la massima frequenza dei core, ma le massime prestazioni, che si potrebbero ottenere anche ad una frequenza massima core inferiore ma con un settaggio migliore.

Nel caso di proci sfigati, suggerirei di fare questo:
Quando si testa 1 procio, la massima frequenza RS non è data dal procio in sè, ma dal modulo più scarso che può toppare ad una frequenza inferiore rispetto agli altri.
Come si può ovviare a ciò?
Disabilitate tutti i moduli del procio tranne il 1° (che non si può disattivare) e fate la stessa procedura di OC/RS solita. Ovviamente è perfettamente normale che arriverete a frequenze alte con temp ridicole, e al 99,9% riuscireste ad arrivare intorno ai 5GHz anche con le mobo più scarne.
Fatto questo, accoppiate il 1° modulo ad un altro modulo, per ottenere 2 moduli, quindi il 1° al 2°, il 1° al 3° ed il 1° al 4°, così già avreste un'idea di quale dei moduli è il più sfigato...
Sono 3 anni ormai che non ho l'hardware per occare... quindi vado a memoria e se la memoria non mi inganna, ogni modulo può essere settato ad una determinata frequenza con un determinato Vcore. Cosa vuol dire questo? Che se potrebbe ricercare la massima frequenza per ogni modulo e a sua volta impostargli il massimo Vcore, così da ottenere un procio al massimo di ogni modulo.
Oddio!!!

Questa è follia. Però si, ha senso.
Si può fare con OC da programmi. Ad esempio con TurionPowerControl uso il comando
-set core all

Se impostassi -set core 0/-set core 1/ bla bla bla si potrebbe fare.

Domanda che mi viene spontanea per un facile test di questa impostazione. Prime95 si può settare per girare sui core che voglio io? O gira comunque su tutti?

Edit: mmm. Ma ciò che fornisce la corrente ai core è progettato in parallelo? Perché se così non fosse e io chiedessi ai vari core voltaggi diversi che diavolo mi fornirebbe lui?

Edit: ho confuso il concetto di core e modulo. Però i dubbi restano gli stessi. Sostituire modulo a core in quel che ho scritto.

Denroth
07-01-2015, 15:40
ragà ho montato l'fx 8320 ^^ mi consigliate un formattone o posso pure non farlo?

FedeGata
07-01-2015, 15:44
ragà ho montato l'fx 8320 ^^ mi consigliate un formattone o posso pure non farlo?
Se hai cambiato solo quello, e non hai bisogno per terzi motivi, non formattare.

Denroth
07-01-2015, 15:57
Da dove cominciò con l oc?
Messo parametri a sbuffo tanto per fare una prova 4GHz e 1.3vcore. Al momento 5 cicli stabile con ibt avx(84.6 gflops). Le temp sono ok considerando che ho appena messo la pasta a cuocere XD (mx-4)

Apro una discussione a parte sennò si fa casino...

paolo.oliva2
07-01-2015, 17:07
Se la memoria non mi inganna (sono 3 anni che non occo), praticamente si farebbe così. Si testa la massima frequenza RS su tutti i moduli e di lì la si setta nel BIOS. Poi, con AOD (ripeto, se ricordo bene), praticamente fai un OC ulteriore sui moduli che lo permettono.
In ogni caso, c'è da tenere in considerazione che nella media sopra i 5GHz ci vuole +0,025V in più a modulo a partire da X2... cioè un 8350 tiene botta con 1.55V a 5.350GHz come X2, ma vuole 1.575V come X4 a 5.3GHz per poi 1.6V a 5.2 sia come X6 che come X8.
Comunque non me lo sono sognato alla notte quello di V core selettivo a modulo... non ricordo se con AOD, ma qualche cosa esisteva... e poi il V core a modulo è già di suo per un FX a livello Hardware... è solo che non può essere a livello di core.

isomen
07-01-2015, 17:12
Da dove cominciò con l oc?
Messo parametri a sbuffo tanto per fare una prova 4GHz e 1.3vcore. Al momento 5 cicli stabile con ibt avx(84.6 gflops). Le temp sono ok considerando che ho appena messo la pasta a cuocere XD (mx-4)

Apro una discussione a parte sennò si fa casino...

Sicuramente hai già disabilitato turbo e APM, porta il voltaggio del cpu/nb a 1,25 e continua a salire di 1/2 moltiplicatore alla volta fino a quando inizia l'instabilità, a quel punto inizi ad incrementare il vcore e vai avanti fino a quando lo permettono le temp.

Per le prestazioni tieni HT e NB in sincrono (io li tengo entrambi a 2400), si guadagna pochissimo... ma qualcosa si guadagna.

Se nn usi altri programmi per il risparmio energetico, come msr tweaker, sicuramente in daily terrai attivo il C&Q, quindi mi sembra logico tenerlo attivo anche per testare la stabilità... se poi per qualche benchmark o altro vuoi che la cpu stia sempre al massimo basta che metti prestazioni elevate in opzioni risparmio energia.

;) ciauz

isomen
07-01-2015, 17:33
Se la memoria non mi inganna (sono 3 anni che non occo), praticamente si farebbe così. Si testa la massima frequenza RS su tutti i moduli e di lì la si setta nel BIOS. Poi, con AOD (ripeto, se ricordo bene), praticamente fai un OC ulteriore sui moduli che lo permettono.
In ogni caso, c'è da tenere in considerazione che nella media sopra i 5GHz ci vuole +0,025V in più a modulo a partire da X2... cioè un 8350 tiene botta con 1.55V a 5.350GHz come X2, ma vuole 1.575V come X4 a 5.3GHz per poi 1.6V a 5.2 sia come X6 che come X8.
Comunque non me lo sono sognato alla notte quello di V core selettivo a modulo... non ricordo se con AOD, ma qualche cosa esisteva... e poi il V core a modulo è già di suo per un FX a livello Hardware... è solo che non può essere a livello di core.


Questo nn l'ho mai provato... di tenere i moduli a frequenze diverse intendo, ma se per dire riuscissi a tenere 2 modili a 4,8 (adesso sono tutti a 4,6) otterrei dei benefici in daily :confused:

;) ciauz

Denroth
07-01-2015, 17:42
Si Si ho fatto tt. Stasera provo a salire

Denroth
07-01-2015, 17:51
Su questo forum ho visto alcuni grafici con frequenza e vcore preceduto dalla sigla pstate. Cosa sarebbe?




Ragá una cosa strana quando modifico cose dal viso metto salva ed esci.... lo schermo diventa nero e nn si riavvia... per spegnerlo devo x forza staccare la corrente.... help

isomen
07-01-2015, 20:18
Su questo forum ho visto alcuni grafici con frequenza e vcore preceduto dalla sigla pstate. Cosa sarebbe?




Ragá una cosa strana quando modifico cose dal viso metto salva ed esci.... lo schermo diventa nero e nn si riavvia... per spegnerlo devo x forza staccare la corrente.... help

Credo tu intenda l'impostazioni di msr tweaker che alcuni hanno postato, io nn sono riuscito ad usarlo (anche se questo dipende solo dal fatto che da riga di comando sono un disastro).

Alcune mobo recenti impiegano molto quando si cambiano parametri, spengono, riaccendono, fanno controlli... ma se nn é questo prova a fare un reset del bios e a reimpostare tutto.

;) ciauz

FazzoMetal
07-01-2015, 20:21
Chiuso finalmente un Cinebench a 5015MHz :) Vcore di 1.58V (di picco, dovuto al LLC impostato su Extreme), temperature massime di 63 gradi (package) e 73 gradi (core, di picco)

http://i59.tinypic.com/2v36deu.png

Denroth
07-01-2015, 22:49
Credo tu intenda l'impostazioni di msr tweaker che alcuni hanno postato, io nn sono riuscito ad usarlo (anche se questo dipende solo dal fatto che da riga di comando sono un disastro).

Alcune mobo recenti impiegano molto quando si cambiano parametri, spengono, riaccendono, fanno controlli... ma se nn é questo prova a fare un reset del bios e a reimpostare tutto.

;) ciauz

ho risolto poi... si è riavviato dopo una decina di secondi.. si vede che la MB stava facendo qualche controllo >.>.

non capisco perchè ogni volta che provo a portare ht link e nb a 2400 mhz windows aero si sminchia(viene disattivata la trasparenza delle finestre).. ho provato a reimpostarle ma non cambia niente >.>

continuiamo qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2693109

sniperspa
07-01-2015, 23:07
Chiuso finalmente un Cinebench a 5015MHz :) Vcore di 1.58V (di picco, dovuto al LLC impostato su Extreme), temperature massime di 63 gradi (package) e 73 gradi (core, di picco)



Abbiamo cpu parenti mi sa :D

Io quel punteggio l'ho fatto a 5,07ghz ma immagino che un minimo di differenza possano averla fatta anche le memorie (1333 vs 2133 :eek:)

Certo col mio povero dissi le ho raggiunte solo col pc all'aria aperta quelle frequenze :rolleyes:

FazzoMetal
07-01-2015, 23:27
Abbiamo cpu parenti mi sa :D

Io quel punteggio l'ho fatto a 5,07ghz ma immagino che un minimo di differenza possano averla fatta anche le memorie (1333 vs 2133 :eek:)

Certo col mio povero dissi le ho raggiunte solo col pc all'aria aperta quelle frequenze :rolleyes:

Io stavo giusto pensando di approfittare della temperatura esterna vicina agli 0 gradi per spingere ancora un pò :D Magari ci scappano altri 100MHz...
Il Vcore che ho impostato mi è sembrato un pochino abbondante... Forse con 1.6V regge i 5.1GHz. Se troverò il tempo proverò.

sniperspa
08-01-2015, 00:03
Io stavo giusto pensando di approfittare della temperatura esterna vicina agli 0 gradi per spingere ancora un pò :D Magari ci scappano altri 100MHz...
Il Vcore che ho impostato mi è sembrato un pochino abbondante... Forse con 1.6V regge i 5.1GHz. Se troverò il tempo proverò.

Son quasi sicuro che ce la faresti ;)

paolo.oliva2
08-01-2015, 07:52
Questo nn l'ho mai provato... di tenere i moduli a frequenze diverse intendo, ma se per dire riuscissi a tenere 2 modili a 4,8 (adesso sono tutti a 4,6) otterrei dei benefici in daily :confused:

;) ciauz

Per Un Utilizzo Semplice In daily, l'unica cosa che mi viene in mente è quella per un uso tipo game, dove non è indispensabile avere tutti i moduli attivi.
Ad esempio, se il 2° modulo è sfigato, cioè non supporta una frequenza alta e di conseguenza stoppa l'OC prima per di più richiedendo un vcore superiore, disabilitandolo si potrebbe ottenere la stessa frequenza ad un vcore inferiore e/o frequenze maggiori a parità di V core.

J-Ego
08-01-2015, 08:24
questo è una delle possibile cause...può esserci anche dell'altro :)

in generale cmq il fatto di aver superato degli stress test non esclude che qualche errore venga generato...può essere che alzando leggermente il voltaggio si ottengano prestazioni maggiori a parità di frequenza.

Non credo sia il tuo caso ma è da tenere in conto ;)

Questa non me la spiego... Link! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/4.2ghz%20Bios%20ok%203.jpg)

Ho alzato di uno step il Vcore e sono passato a 84 GFlops :eek:

Quindi a parità di esito positivo del test adesso sarei più stabile e performante?

Grazie
Ciao

sniperspa
08-01-2015, 08:38
Questa non me la spiego... Link! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/4.2ghz%20Bios%20ok%203.jpg)

Ho alzato di uno step il Vcore e sono passato a 84 GFlops :eek:

Quindi a parità di esito positivo del test adesso sarei più stabile e performante?

Grazie
Ciao

Ecco appunto...più o meno in linea con l'altro utente mi pare :)

Matrice85
08-01-2015, 10:59
4520 mhz stabili sul mio FX 4100.

Ecco la differenza di prestazione tra stock e overclock :

CINE R15
270 multi
83 single
324 multi
100 single

18,52%



SUPER PI

24.125s
19.203s

21,05%

LINX
35.48 peak
41.3 peak
20,59%

PERFORMANCE TEST
4376
5178
15,94%

Circa + 18% di prestazioni dallo Stock

http://s3.postimg.org/5wrlx68zj/fxstock.jpg (http://postimg.org/image/5wrlx68zj/)

http://s16.postimg.org/60zym8u01/fxoverclock.jpg (http://postimg.org/image/60zym8u01/)

Denroth
08-01-2015, 11:20
Ragá sto oc il mio nuovo fx 8320... sono arrivato a 4.2ghz(688punti con cinebench r15) stabile con 1.32vcore. Una volta salito a 4.3ghz dopo sette cicli con bit ( 89.7000 gflops) il pc si é freezato (nn si muoveva più il mouse e co... ho dovuto riavviare manualmente... da cosa può dipendere questo errore? Io so che quando si inchioda in questo modo é colpa delle RAM

nardustyle
08-01-2015, 11:24
Ragá sto oc il mio nuovo fx 8320... sono arrivato a 4.2ghz(688punti con cinebench r15) stabile con 1.32vcore. Una volta salito a 4.3ghz dopo sette cicli con bit ( 89.7000 gflops) il pc si é freezato (nn si muoveva più il mouse e co... ho dovuto riavviare manualmente... da cosa può dipendere questo errore? Io so che quando si credenza in questo modo é colpa delle RAM

v core basso , tieni 4.7 con 1.40 ??

Denroth
08-01-2015, 11:33
v core basso , tieni 4.7 con 1.40 ??

Ho alzato di uno step 1,331vcore é al settimo ciclo vediamo se va.
Sinceramente nn ho provato sto andando in alto gradualmente


EDIT:ok stabile a 4,3ghz 1.331v con ibt avx ram su max dieci cicli completati
http://s28.postimg.org/8l1c6w5rt/4_3ghz.jpg (http://postimg.org/image/8l1c6w5rt/)

J-Ego
08-01-2015, 13:18
Ho alzato di uno step 1,331vcore é al settimo ciclo vediamo se va.
Sinceramente nn ho provato sto andando in alto gradualmente


EDIT:ok stabile a 4,3ghz 1.331v con ibt avx ram su max dieci cicli completati
http://s28.postimg.org/8l1c6w5rt/4_3ghz.jpg (http://postimg.org/image/8l1c6w5rt/)

Ma la temperautre massima del package è data dal fatto che la cpu è recente e ha degli accorgimenti migliori?
Che dissipatore usi?

Grazie
Ciao

Denroth
08-01-2015, 14:21
Ma la temperautre massima del package è data dal fatto che la cpu è recente e ha degli accorgimenti migliori?
Che dissipatore usi?

Grazie
Ciao

non ti so dire riguardo gli accorgimenti... sicuramente sono stati fatti passi in avanti rispetto agli fx 8320 di due anni fa...

cmq monto un cooler master hyper 412s con una ventola Corsair SP120 High Performance Edition che spara l'aria calda dietro il case dove si trova una seconda ventola corsair che butta l'aria fuori dal case(tt commander ms-i). nel pannello frontale invece ho un altra ventola che butta aria all'interno... un aerocool shark 120mm evil edition. quest ultima ventola è una delle miegliori come rapporto qualità/prezzo secondo me... butta un enorme quantitativo di aria quindi adatta per movimentare area calda/fredda mentre quelle corsair buttano meno aria ma con una maggiore pressione, per questo motivo sono più adatte per dissipatori/radiatori.

P.S. ho altre due ventole corsair che attivo solo in estate quando è molto caldo. una di queste la metto sul dissipatore in modo che ci sono 2 ventole montate sul dissi e una dietro il case e l'altra la metto in fondo al case però non l'attivo quasi mai perchè fa troppo rumore a causa della vicinanza con il pavimento.

tutte le ventole gestite da questo(in genere le tengo sempre al minimo.. in quel test avevo le 3 ventole al minimo... se le sparo al massimo i gradi scendono parecchio ma fanno troppo rumore) :D
http://www.amazon.it/gp/product/B002HTX7CK?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o07_s00

isomen
08-01-2015, 17:34
Per Un Utilizzo Semplice In daily, l'unica cosa che mi viene in mente è quella per un uso tipo game, dove non è indispensabile avere tutti i moduli attivi.
Ad esempio, se il 2° modulo è sfigato, cioè non supporta una frequenza alta e di conseguenza stoppa l'OC prima per di più richiedendo un vcore superiore, disabilitandolo si potrebbe ottenere la stessa frequenza ad un vcore inferiore e/o frequenze maggiori a parità di V core.

Su questo nn ho problemi, i moduli sono tutti abbondantemente testati anche a 4,8 (diciamo che lo tengo a 4,6 per par condition), ma sull'altro qualche test dovrei farlo e poi magari usare turbo V evo per impostare più alti solo quelli fortunati (ammesso che ci siano)... nn avrei neanche la limitazione del primo modulo che nn é disabilitabile (sò per certo nn essere fortunato, é l'unico che ho testato... ma nn sale oltre neanche da solo), però avevo il dubbio sia dell'incremento prestazionale che del funzionamento del C&Q... tempo fa avevo fatto un esperimento (con questo) per vedere se lasciando 3 moduli a default riuscivo a tenerne uno a 5ghz, ma ricordo che qualcosa nn quadrava.

;) ciauz

paolo.oliva2
09-01-2015, 07:28
Su questo nn ho problemi, i moduli sono tutti abbondantemente testati anche a 4,8 (diciamo che lo tengo a 4,6 per par condition), ma sull'altro qualche test dovrei farlo e poi magari usare turbo V evo per impostare più alti solo quelli fortunati (ammesso che ci siano)... nn avrei neanche la limitazione del primo modulo che nn é disabilitabile (sò per certo nn essere fortunato, é l'unico che ho testato... ma nn sale oltre neanche da solo), però avevo il dubbio sia dell'incremento prestazionale che del funzionamento del C&Q... tempo fa avevo fatto un esperimento (con questo) per vedere se lasciando 3 moduli a default riuscivo a tenerne uno a 5ghz, ma ricordo che qualcosa nn quadrava.

;) ciauz

Per me il problema OC/RS dipende più dal "culo" tra moduli/NB che dai moduli... fermo restando che si debba partire da un X8 senza moduli disabilitati da AMD. Mi sembra che si abbiano più possibilità con un 8320 che con X6/X4 anche se con frequenze Def superiori. Inoltre 9XXX ai loro tempi avevano stupito per un V core NB particolarmente basso più che quello per i core... e probabilmente la disattivazione hardware dei moduli di AMD e non quella software introdurrebbe instabilità.
Se Steamroller fosse stato realizzato come FX, fossanche sul 32nm SOI, avrebbe fatto numeri mostruosi, visto che a livello di moduli Piledriver è arrivato a benchare a 7,6GHz.
Mah... comunque la cosa è buffa... perché di fatto vediamo che l'I/O di un FX è di gran lunga superiore a quello che può dare l'insieme dei moduli, fossero pure 6... quindi tutt'altro che sollecitata.. quello che immagino è una differenza superiore tra Vcore/corrente core e NB, e di fatto negli FX 9XXX si va avanti, negli E si va fintantoche non si arriva al limite, poi è un prb per entrambi.
Tra l'altro... c'è da notare una cosa... in OC noi disabilitiamo il Turbo... ma sia i BIOS che AMD non danno la possibilità di una differenza maggiore di 300MHz tra Def e turbo... e se collegassimo questo al discorso moduli/NB, onestamente un qualche cosa ci deve essere... perché i moduli non hanno alcun minimo problema né con il TDP né con la frequenza per 4.6GHz almeno... cacchio io con una asrock 95W TDP da 30€ facevo rullare OCCT a 5GHz oltre che arrivare a 5.350GHz come X2....

FazzoMetal
10-01-2015, 19:43
Segnalo che durante un'intervista l'attuale CEO di AMD Lisa Su ha dichiarato che AMD tornerà competitiva nel mercato server e CPU confermando gli sforzi anche in questa direzione: http://hexus.net/tv/show/2015/01/AMD_CEO_Dr_Lisa_Su_provides_exclusive_insight_to_HEXUS

Nhirlathothep
10-01-2015, 19:43
Su questo nn ho problemi, i moduli sono tutti abbondantemente testati anche a 4,8 (diciamo che lo tengo a 4,6 per par condition), ma sull'altro qualche test dovrei farlo e poi magari usare turbo V evo per impostare più alti solo quelli fortunati (ammesso che ci siano)... nn avrei neanche la limitazione del primo modulo che nn é disabilitabile (sò per certo nn essere fortunato, é l'unico che ho testato... ma nn sale oltre neanche da solo), però avevo il dubbio sia dell'incremento prestazionale che del funzionamento del C&Q... tempo fa avevo fatto un esperimento (con questo) per vedere se lasciando 3 moduli a default riuscivo a tenerne uno a 5ghz, ma ricordo che qualcosa nn quadrava.

;) ciauz

ciao, di solito si dice che gli amd scaldano tanto, io vedo che hai il noctua in firma, quindi un ottimo dissipatore ad aria, e riesci a tenerlo a 4.8 ghz.
Il mio intel pur reggendo 5 ghz, appena lo stessi un pochino (io uso linx) scalda in modo assurdo, solo con impianto custom si riusciva a tenerlo.
Ora lo ho messo nel pc in firma con un piccolo aio e gia a 4500mhz se stressato arriva a 90°. A 4800 mhz va a 80 gradi anche se apro solo chrome per esempio.

non ho mai usato dissipatori non a liquido (l' ultimo lo avevo sull' athlon xp e sull' athlon 64), te lo chiedo solo per informazione, ma con un noctua come il tuo sarebbe meglio a livello di temperature ?

isomen
10-01-2015, 20:58
ciao, di solito si dice che gli amd scaldano tanto, io vedo che hai il noctua in firma, quindi un ottimo dissipatore ad aria, e riesci a tenerlo a 4.8 ghz.
Il mio intel pur reggendo 5 ghz, appena lo stessi un pochino (io uso linx) scalda in modo assurdo, solo con impianto custom si riusciva a tenerlo.
Ora lo ho messo nel pc in firma con un piccolo aio e gia a 4500mhz se stressato arriva a 90°. A 4800 mhz va a 80 gradi anche se apro solo chrome per esempio.

non ho mai usato dissipatori non a liquido (l' ultimo lo avevo sull' athlon xp e sull' athlon 64), te lo chiedo solo per informazione, ma con un noctua come il tuo sarebbe meglio a livello di temperature ?

Il problema degli amd fx nn é che scaldano tanto é che reggono temperature più basse, il tuo regge i 90° il mio nn deve superare i 65° sui core... anche il mio reggerebbe i 5ghz:
http://thumbnails109.imagebam.com/38054/f51b5b380537357.jpg (http://www.imagebam.com/image/f51b5b380537357)
ma anche a me per tenercelo servirebbe un liquido serio... il noctua NH-D14 tiene +/- le stesse temp di un H100 (quindi uno dei migliori aio), cambiando nn credo avresti grosse differenze.

;) ciauz

Nhirlathothep
10-01-2015, 21:05
Il problema degli amd fx nn é che scaldano tanto é che reggono temperature più basse, il tuo regge i 90° il mio nn deve superare i 65° sui core... anche il mio reggerebbe i 5ghz:
http://thumbnails109.imagebam.com/38054/f51b5b380537357.jpg (http://www.imagebam.com/image/f51b5b380537357)
ma anche a me per tenercelo servirebbe un liquido serio... il noctua NH-D14 tiene +/- le stesse temp di un H100 (quindi uno dei migliori aio), cambiando nn credo avresti grosse differenze.

;) ciauz

guarda, non credo si tratti di semplici preferenze, non ti rendi conto delle temp che escono fuori, guarda (rimanendo in tema cinebench ...)


http://i57.tinypic.com/5af509.jpg

http://i62.tinypic.com/2ltspdf.jpg



guarda le temp Max, tu facevi 65 gradi a 4800 giusto ? be, ero solo a 4500 ... e per fortuna il test dura poco altrimenti sarebbe arrivato piu' su.


capisco che intel puo' stare a temp piu' alte senza throttling, ma qui credo sia veramente inadeguato il raffreddamento.

isomen
10-01-2015, 21:27
@ Nhirlathothep

si, io raggiungo i 65° sotto occt a 4,8ghz, ma é la temp da nn superare con gli FX quindi sono come i 90° con il tuo e nn credo che il noctua terrebbe il 3970 alle temp che tiene l'8350... guardando varie recenxioni la differenza fra nh-d14 e h100 é di pochi gradi (a volte a favore di uno e a volte dell'altro), con la differenza che la tua cpu a default già macina più di un 8350 occato.

;) ciauz

paolo.oliva2
11-01-2015, 08:37
Quotando Iso, a voler essere pignoli comunque Intel sarebbe avvantaggiata nel raffreddamento.
Cioè... a parità di temp ambiente, mettiamo 20°, AMD con gli FX avrebbe 45° di differenza (65° max procio vs 20° ambiente) mentre Intel 70° (90° max procio vs 20° ambiente). AMD per avere gli stessi 70° di differenza, dovrebbe avere un -5° di temp ambiente :eek:.
Io a liquido mi sembra che sono arrivato al massimo sui 7°/10°...non so che differenza ci possa essere tra un buon impianto a liquido, ma con liquido sui 10°, ed un buon impianto ad aria ma con temp ambiente sotto lo zero.., ma penso che se Iso avesse una temp ambiente di -5°, 1,525V li potrebbe tenere in Du :)

Lorenzoz
11-01-2015, 09:15
Spero mi perdonerete il post niubbo, ma non riesco davvero a capire e mi sto perdendo.
Sto sempre giocando con i settaggi della configurazione in firma e controllando i pstate sono andato in crisi.

Ieri volevo testare la tensione che ho impostato per il pstate 6.
0.725v@1.4GHz.
Ho bloccato la freq massima a 1.4GHz e ho lanciato prime95. Come mai sotto pieno carico la tensione ballava intorno al valore che ho impostato per il pstate 2 (il più alto), ovvero 1.21v.
:muro:
:help: :help:

Inoltre ho notato una cosa che mi lascia perplesso.
Se da BIOS imposto il molti a 20/21 riesco a passare dei test di prime95 0.7v@1.4GHz, se lascio il molti su auto a 0.7v@1.4GHz devo riavviare il pc perchè si blocca completamente. Ha bisogno di 0.725v per tornare stabile.
Semplicemnte l'impostare il moltiplicatore a 20/21 mi modifica certi comportamenti della MOBO per cui, in realtà, è lei a compensare la mancanza di corrente?

Tutte le modifiche di tensioni/frequenze le effettuo da sw.

:confused: :confused:

isomen
11-01-2015, 09:40
Quotando Iso, a voler essere pignoli comunque Intel sarebbe avvantaggiata nel raffreddamento.
Cioè... a parità di temp ambiente, mettiamo 20°, AMD con gli FX avrebbe 45° di differenza (65° max procio vs 20° ambiente) mentre Intel 70° (90° max procio vs 20° ambiente). AMD per avere gli stessi 70° di differenza, dovrebbe avere un -5° di temp ambiente :eek:.
Io a liquido mi sembra che sono arrivato al massimo sui 7°/10°...non so che differenza ci possa essere tra un buon impianto a liquido, ma con liquido sui 10°, ed un buon impianto ad aria ma con temp ambiente sotto lo zero.., ma penso che se Iso avesse una temp ambiente di -5°, 1,525V li potrebbe tenere in Du :)

Si, penso che con -5° potrei anche tenerlo a 1,525v e per una benchata potrebbe anche andare bene... ma per il daily congelerei io :asd:

;) ciauz

dav1deser
11-01-2015, 13:04
Quotando Iso, a voler essere pignoli comunque Intel sarebbe avvantaggiata nel raffreddamento.
Cioè... a parità di temp ambiente, mettiamo 20°, AMD con gli FX avrebbe 45° di differenza (65° max procio vs 20° ambiente) mentre Intel 70° (90° max procio vs 20° ambiente). AMD per avere gli stessi 70° di differenza, dovrebbe avere un -5° di temp ambiente :eek:.
Io a liquido mi sembra che sono arrivato al massimo sui 7°/10°...non so che differenza ci possa essere tra un buon impianto a liquido, ma con liquido sui 10°, ed un buon impianto ad aria ma con temp ambiente sotto lo zero.., ma penso che se Iso avesse una temp ambiente di -5°, 1,525V li potrebbe tenere in Du :)

Ricordo che la "temperatura" segnalata dai core AMD non è l'effettiva temperatura dei core ma è solo un valore indicativo che deve restare sotto ai 62/70 per essere in sicurezza, poi l'effettiva temperatura del core per quanto ne sappiamo potrebbe essere a 50° come a 100°.

paolo.oliva2
11-01-2015, 14:41
Ricordo che la "temperatura" segnalata dai core AMD non è l'effettiva temperatura dei core ma è solo un valore indicativo che deve restare sotto ai 62/70 per essere in sicurezza, poi l'effettiva temperatura del core per quanto ne sappiamo potrebbe essere a 50° come a 100°.
Un Intel da tavolo non l'ho dai tempi degli MMX... comunque per esperienza personale, tra un i3 32nm mobile ed un Trinity sempre mobile, in Costa d'Avorio l'i3 era impossibile portarlo a letto (intendo sulle gambe...), mentre il Trinity si... cioè, l'Intel mi ustionava, il Trinity si limita a farmi sudare.
La temp rilevata sui core era 102° con l'i3... il Trinity non mi supera gli 80/85°, anche perchè è 1,9GHz def e se le temp sono elevate, resta a 1,9GHz e non va in Turbo.
Interessante, anche se OT, che il Trinity ha 2 stadi turbo, uno a 2,4GHz e un altro a 2,8GHz... al 95% in Africa è più a 1,9GHz che a 2,4GHz, mentre al freddo sta fisso a 2,4GHz e arriva pure a 2,8GHz.

J-Ego
12-01-2015, 07:46
Ragazzi cosa consigliate a livello di scheda madre per un FX-6300?
Dovrei assemblare un pc low cost per un uso cad occasionale.
No gaming, no OC, stabile e senza troppi fronzoli... e dal giusto prezzo :rolleyes:

Avete qualche dritta?

Grazie
Ciao

nardustyle
12-01-2015, 08:17
Ragazzi cosa consigliate a livello di scheda madre per un FX-6300?
Dovrei assemblare un pc low cost per un uso cad occasionale.
No gaming, no OC, stabile e senza troppi fronzoli... e dal giusto prezzo :rolleyes:

Avete qualche dritta?

Grazie
Ciao

ASUS M5A97 EVO R2.0

o

ASUS M5A97 R2.0

J-Ego
12-01-2015, 08:28
ASUS M5A97 EVO R2.0

o

ASUS M5A97 R2.0

Grazie per la pronta risposta!

Edit: Con un Fx-6300 e Asus MA97 R2.0 considerata una scheda video tranuilla non da gaming e un solo hard disk... quanti watt di alimentatore sono necessari?

davo30
12-01-2015, 09:56
Grazie per la pronta risposta!

Edit: Con un Fx-6300 e Asus MA97 R2.0 considerata una scheda video tranuilla non da gaming e un solo hard disk... quanti watt di alimentatore sono necessari?

Secondo me un 450/500 di buona fattura e ci stai largo

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Lorenzoz
12-01-2015, 09:56
Grazie per la pronta risposta!

Edit: Con un Fx-6300 e Asus MA97 R2.0 considerata una scheda video tranuilla non da gaming e un solo hard disk... quanti watt di alimentatore sono necessari?
450w sicuramente. Forse anche un ottimo 350w.

Vedi il mio in firma cosa regge.
Se prendi ad esempio una r7-260x più parca nei consumi secondo me con il 350w ce la fai.

J-Ego
12-01-2015, 10:00
Ma quanti modelli di alimentatori fanno adesso? Ce ne sono mille...

Grazie e scusate l'O.T.!

isomen
12-01-2015, 12:44
Ma quanti modelli di alimentatori fanno adesso? Ce ne sono mille...

Grazie e scusate l'O.T.!

Tanti, probabilmente troppi... per la tua domanda posso dirti che per la morte imprvvisa del mio ali di punta mi ritrovai l'8350 con tutto il necessario per montarlo senza un ali adeguato, costretto a ripiegare sull'enermax 400w riuscii a portarlo stabile fino a 4,6ghz con annessa una HD5850 (che nn é certo una vga parsimoniosa nei consumi), quindi l'importante é che sia di buona fattura (cioé con una buona efficenza) e che nn abbia troppe linee 12v... troppa suddivisione porta inesorabilmente a far mancare ampére da qualche parte (in questo senso ho avuto brutte esperienze).

;) ciauz

J-Ego
12-01-2015, 12:50
Ho individuato come modello un Corsair CX430.
http://www.corsair.com/en/cx430-80-plus-bronze-certified-power-supply
Possiamo dire che potrebbe alimentare anche un pc basato su Fx-8320 quindi?

Grazie ancora ragazzi!
Ciao

FedeGata
12-01-2015, 13:35
Guarda, io tengo un fx8320 e una r9 290 con un modu87 500w. Quindi ce la dovresti fare senza ansia. Personalmente ti consiglio un xfx 450w 80+ bronze. Un seasonic rimarchiato

anto160588
12-01-2015, 13:51
Ragazzi posso farvi una domanda?

Sono un noob per quanta riguarda overclock ecc. ma qualcosa sto imparando.
Posseggo un fx 6300 da circa 6 mesi e con il turbo disabilitato alla frequenza di default (1.225) è stabile a 3.9 Ghz.
La domanda è: a quale frequenza l'fx-6300 scende nella curva di efficienza? Ho letto che dopo 4, 4.2 richiede sempre più vcore per salire di uno step. E' quella la frequenza massima dopo cui ha bisogno di più voltaggio per ogni 100 mhz?
Spero di essermi spiegato. :D

isomen
12-01-2015, 15:12
Ho individuato come modello un Corsair CX430.
http://www.corsair.com/en/cx430-80-plus-bronze-certified-power-supply
Possiamo dire che potrebbe alimentare anche un pc basato su Fx-8320 quindi?

Grazie ancora ragazzi!
Ciao

La serie CX nn é certo la migliore di corsair, cmq ritengo il CX430 un ali onesto e con una vga dai consumi bassi e senza oc é sicuramente sufficente... ma considera che l'XFX consigliato da FedeGata é di un altra categoria, quindi se fra i 2 nn c'é grossa differenza di prezzo opterei certamente per questo.

;) ciauz

nardustyle
12-01-2015, 15:21
Ragazzi posso farvi una domanda?

Sono un noob per quanta riguarda overclock ecc. ma qualcosa sto imparando.
Posseggo un fx 6300 da circa 6 mesi e con il turbo disabilitato alla frequenza di default (1.225) è stabile a 3.9 Ghz.
La domanda è: a quale frequenza l'fx-6300 scende nella curva di efficienza? Ho letto che dopo 4, 4.2 richiede sempre più vcore per salire di uno step. E' quella la frequenza massima dopo cui ha bisogno di più voltaggio per ogni 100 mhz?
Spero di essermi spiegato. :D

fli fx sono molto lineari fino a che murano (almeno nei miei casi)

con l'8350 era 4.7 (1.4375v) con il 9590 4.8ghz (1.428v) sopra questo vanno diretti a 1.5v per i 100mhz dopo
gli x6 di solito murano prima (non so perchè ) attono ai 4.2/4.4

J-Ego
12-01-2015, 15:21
La serie CX nn é certo la migliore di corsair, cmq ritengo il CX430 un ali onesto e con una vga dai consumi bassi e senza oc é sicuramente sufficente... ma considera che l'XFX consigliato da FedeGata é di un altra categoria, quindi se fra i 2 nn c'é grossa differenza di prezzo opterei certamente per questo.

;) ciauz

Intendete questo? XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze costa pure meno...
ma credo parliate di questo... XFX ProSeries 450W 80 plus Bronze

Il Corsair si pone a metà di questi 2 sullo shop dove guardo di solito

Grazie
Ciao

nardustyle
12-01-2015, 15:30
La serie CX nn é certo la migliore di corsair, cmq ritengo il CX430 un ali onesto e con una vga dai consumi bassi e senza oc é sicuramente sufficente... ma considera che l'XFX consigliato da FedeGata é di un altra categoria, quindi se fra i 2 nn c'é grossa differenza di prezzo opterei certamente per questo.

;) ciauz

senza offesa ma i cx sono merda con fili di rame ( almeno a livello costruttivo ) come gli enermax naxn , poi magari reggono anni per carità ma il layout scheda è pessimo

avuto e demolito :

cx430

vx 550 (l unico ancora vivo)

e naxn 850

sgrinfia
12-01-2015, 15:41
Il mio corsair tx750m come? ,mi posso fidare? .ho devo stare in campana.:muro:

Lorenzoz
12-01-2015, 17:02
Intendete questo? XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze costa pure meno...
ma credo parliate di questo... XFX ProSeries 450W 80 plus Bronze

Il Corsair si pone a metà di questi 2 sullo shop dove guardo di solito

Grazie
Ciao
Ho da questa estate proprio l'xfx 450pro. Devo dire che problemi non me ne ha dati con la mia configurazione ed è silenzioso. Unico consiglio, se hai la fortuna di avere un case che permette di passare i cavi dietro la mobo (non come la mia chiavica di k350) ti consiglierei il 550pro per il semplice fatto che ho letto avere cavi più lunghi. (Peccato averlo letto dopo aver comprato il mio! :doh:)

isomen
12-01-2015, 18:10
senza offesa ma i cx sono merda con fili di rame ( almeno a livello costruttivo ) come gli enermax naxn , poi magari reggono anni per carità ma il layout scheda è pessimo

avuto e demolito :

cx430

vx 550 (l unico ancora vivo)

e naxn 850

Tranquillo che nn mi offendo, quello che é vero é vero ed ho detto anche io che nn é fra i migliori... ma sinceramente ne ho uno da circa 2 anni, l'uso per testare l'hardware, quindi nn troppo impegnativo ma mi sono capitati anche pezzi che succhiavano corrente e nn mi ha mai dato problemi... nn credo avrebbe problemi a reggere un 6300 e una vga di fascia medio/bassa.

@ J-Ego
il 450w

@ anto160588
il calo della curva d'efficenza avviene un po' più in alto, chiaramente arrivati ad un certo punto il vcore default nn é più sufficente a rimanere stabili e bisogna alzarlo un po' ma generalmente all'inizio gli incrementi necessari sono abbastanza piccoli, 1/2 step ogni 100mhz... ma per mantenere la stabilità (in genere dai 4,2ghz in su) bisogna alzare un po' anche il voltaggio del cpu/nb

PS
se sei con il dissi stock occhio alle temp, che quello del 6300 é proprio una cacchina con una ventolina sopra
edit
ho visto ora che hai un TX3 che pur essendo migliore di quello stock nn é un dissi da grandi overclock, assicurati di nn superare i 65° sui core e/o 75° sul sensore cpu della mobo

;) ciauz

FedeGata
12-01-2015, 18:11
Intendete questo? XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze costa pure meno...
ma credo parliate di questo... XFX ProSeries 450W 80 plus Bronze

Il Corsair si pone a metà di questi 2 sullo shop dove guardo di solito

Grazie
Ciao

Intendevo quello sottolineato. Del ts non ti so dire, è sicuramente uscito di recente.
Il pro è basato sugli schemi del seasonic s12 II, sinceramente un buon ali per quel che costa.

nardustyle
12-01-2015, 19:10
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

Nhirlathothep
12-01-2015, 19:18
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

bello! gli adesivi AMD ovunque!!!

sono le ventole corsair sp 120 ?

bell' effetto, io nel muletto ho messo corsair h100 + kit corsair sp 120 hi-performance, ci stanno benissimo, ma appena accendi decidi che è meglio cambiare marca per le ventole.


ps : confronto al tuo cmq il mio muletto sembra una discarica di fili, che case hai ???


ah, se le ventole sono quelle, non c'erano anche i cerchietti rossi in dotazione ?

nardustyle
12-01-2015, 19:36
bello! gli adesivi AMD ovunque!!!

sono le ventole corsair sp 120 ?

bell' effetto, io nel muletto ho messo corsair h100 + kit corsair sp 120 hi-performance, ci stanno benissimo, ma appena accendi decidi che è meglio cambiare marca per le ventole.


ps : confronto al tuo cmq il mio muletto sembra una discarica di fili, che case hai ???


ah, se le ventole sono quelle, non c'erano anche i cerchietti rossi in dotazione ?

l ultima stemma e l'ssd radeon ;)

il case e il 540 air, e le ventole che vedi sono le 140 mm , ho le 3 sp sul radiatore ma sono tutte controllate con reobus e tutte al minimo , ti assicuro che é inudibile :D

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/59/xyfj.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/2vpu.jpg

si i cerchietti rossi c'erano ma con i led bianchi ha un aspetto piu sobrio :mbe:

col rosso mi pare una tamarrata :D

isomen
12-01-2015, 19:55
@ nardustyle
la tua attenzione ai particolari fa dei tuoi pc pezzi da arredamento e nn si può certo dire che tralasci le prestazioni... complimenti :)

;) ciauz

Denroth
12-01-2015, 19:56
mica compri solo roba amd.. no ve?:asd:

anto160588
12-01-2015, 19:59
Ringrazio tutti per le risposte.
Per adesso ho testato un po' i 4.0 ghz e sembrerebbe stabile con +0,050 sull' 1.225 di default (che contando il drop e con llc a medium, in hwinfo mi risulta un vcore effettivo di 1.224-1.236 durante i test con prime e ibt).
Sarebbe bello se arrivasse a toccare i 4.2 con 1.3, 1.31...però credo mi fermerò qui perché alla fin fine per il mio utilizzo (gaming) non credo valga la pena.

belta
12-01-2015, 20:02
@nardo, ma i "piedini" del 540 air sono rimovibili così da poterlo posizionare sia in verticale che in orizzontale o è una mod che hia fatto tu ?

sgrinfia
12-01-2015, 20:27
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

Sempre più bello , sei un mito .:winner:

che case utilizzi?

nardustyle
12-01-2015, 20:52
mica compri solo roba amd.. no ve?:asd:

ho un pc amd e uno intel per non sbagliare (con scheda madre intel ed ssd intel tra l altro ) ma non é altrettanto bello da vedere visto che é un dell t3600 con un 3930 versione xeon :D

@nardo, ma i "piedini" del 540 air sono rimovibili così da poterlo posizionare sia in verticale che in orizzontale o è una mod che hia fatto tu ?


no, ho rimosso gli alloggiamenti hd (tanto ho solo ssd ) dove ho messo le ventole e mi sono procurato 4 piedini nuovi ;)




Sempre più bello , sei un mito .:winner:

che case utilizzi?
Corsair 540 air, moddato in orrizzontale ;)

Free Gordon
12-01-2015, 23:20
Davvero stupendo nardustyle... :) ma le hai fotoshoppate no?? :D

davo30
13-01-2015, 00:41
http://www.bloomberg.com/news/2015-01-12/amd-says-3-executives-depart-as-new-ceo-su-overhauls-leadership.html?cmpid=yhoo

Gentilmente accompagnati alla porta, oppure abbandonano la barca che affonda?
In ogni caso, una buona notizia c'è. La capo marketing cambia, sperando che si porti dietro le sue caxxo di slide inutili e le improbabili trovate di marketing (pallone aerostatico e FX annacquato compresi)

yeeezgamingwtf
13-01-2015, 00:48
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

Che belle queste mod , complimentissimi :sofico:

sgrinfia
13-01-2015, 09:53
http://www.bloomberg.com/news/2015-01-12/amd-says-3-executives-depart-as-new-ceo-su-overhauls-leadership.html?cmpid=yhoo

Gentilmente accompagnati alla porta, oppure abbandonano la barca che affonda?
In ogni caso, una buona notizia c'è. La capo marketing cambia, sperando che si porti dietro le sue caxxo di slide inutili e le improbabili trovate di marketing (pallone aerostatico e FX annacquato compresi)

Ma come si fa? , ad avere una dipendente con il nome" LaForce", e chiaramente un infiltrato.:D :D :D :D

belta
13-01-2015, 19:22
no, ho rimosso gli alloggiamenti hd (tanto ho solo ssd ) dove ho messo le ventole e mi sono procurato 4 piedini nuovi ;)

oggi mi sono procurato 4 piedini anche io :D

Lights_n_roses
13-01-2015, 21:45
Notizie da AMD http://www.businessmagazine.it/news/ben-3-executives-in-uscita-da-amd-nell-inizio-del-2015_55582.html ...ho pure lasciato un commento.

vincenzo2008
13-01-2015, 21:51
http://www.bloomberg.com/news/2015-01-12/amd-says-3-executives-depart-as-new-ceo-su-overhauls-leadership.html?cmpid=yhoo

Gentilmente accompagnati alla porta, oppure abbandonano la barca che affonda?
In ogni caso, una buona notizia c'è. La capo marketing cambia, sperando che si porti dietro le sue caxxo di slide inutili e le improbabili trovate di marketing (pallone aerostatico e FX annacquato compresi)

Notizie da AMD http://www.businessmagazine.it/news/ben-3-executives-in-uscita-da-amd-nell-inizio-del-2015_55582.html ...ho pure lasciato un commento.

old :p

Devil_May_Hacking
13-01-2015, 22:36
Ciao a tutti ragazzi!
Ho da poco acquistato una CPU AMD Kaveri per la precisione il modello 7850K, so che i margini dell'overclock dipendono anche dall'intera configurazione del pc (MOBO, RAM etc), ma c'è già qualcuno che ha già spinto questa CPU?Sei si come si comporta?

Grazie mille!

sgrinfia
14-01-2015, 07:33
Ciao a tutti ragazzi!
Ho da poco acquistato una CPU AMD Kaveri per la precisione il modello 7850K, so che i margini dell'overclock dipendono anche dall'intera configurazione del pc (MOBO, RAM etc), ma c'è già qualcuno che ha già spinto questa CPU?Sei si come si comporta?

Grazie mille!
Ti conviene chiedere qui.

16 Allegato(i) [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo .

principe Vlad
14-01-2015, 11:04
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

Ciao, ma è bellissimo, complimenti sei davvero molto bravo.. cura maniacale per i particolari, davvero molto bello, complimenti, saluti Vlad

123ddssgga
14-01-2015, 16:42
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

un lavoro che colpisce
con che programma hai modificato le foto ?
photoshop o altro?

nardustyle
14-01-2015, 19:49
grazie, ho solo desaturato i colori (a parte il rosso) con lightroom

il resto non é modificato, é fatta con 30 secondi di esposizione dando la luce con la pila del cellulare .

nardustyle
14-01-2015, 22:15
TEMPERATURE E OVERCLOCK SUGLI FX

UN UCCELLINO MI HA DETTO

Everything below is highly unofficial of course as is everything else I write here.

Piledriver module based Vishera die has been mass-produced in two different die revisions since the prototyping phase.
While all of the revisions have the same major die version (OR-C0), the minor revision has changed.
Initially the first mass-produced die revision was "India" (OR-C0i, prototype and ES only), the second revision was and still is "Juliett" (OR-C0j, retail) and now finally...
The "Kilo" revision (OR-C0k) a.k.a "King Vishera" a.k.a "Vishera Type-K" has arrived.

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.
The new version is likely to be phased-in at least in the other high-end models such as FX-9590 and at some point in all of the remaining models also.
The alledged metal tapeout of the new revision (alledgedly) occured in the beginning of July. So the only way to get a newer revision part is to get one of the new models, atleast in the beginning.

The differences?

- On average 18% less leakage*1 (0-38%) for FX-8370
- On average 53% less leakage*1 (14-106%) for FX-8370E
- Up to 300MHz higher overclocking margin *12
- 100mV less voltage required for the same clocks on average *1

*1 - Compared to an average FX-8320 or FX-8350 CPU
*2 - When not restricted by the cooling or the motherboard (VRM)

The E-version is the best choice for air or water cooling thanks to the ultra low leakage characteristics.
The non E-version does the same clocks however it might require use of a higher end motherboard (with better VRM) and high-performance cooling.
The non E-version has significantly better overclockability under sub-zero temperatures (phase, LN2) since the leakage levels of the E-version are too low for the purpose.
Having an ultra low leakage characteristics is great under normal conditions however under sub-zero temperatures the voltage requirements become a issue.
Basically the low leakage part exhaust the usable range of supply voltage prior reaching it's maximum frequency.

Based on my own tests, I would estimate that >95% of FX-8370 & FX-8370E parts will reach 4.8GHz frequency in 24/7 without a custom watercooling or a ultra high-end motherboard being a requirement.
As long as the temperature (see below) stays =<65 degree C or 149 degree F and the motherboard has even remotely a sufficient VRM you'll be fine.

On a high-end motherboard and a custom watercooling 5.0G - 5.2GHz+ should be doable in 24/7 use with a good specimen.

These chips still draws a vast amount of power when overclocked so the final overclocking potential is basically just the matter of cooling.
The maximum recommended temperature during the worst case stress is 65?C tCase.

Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C

The tCase temperature must not be mixed with the tCTL control value sometimes dubbed as the "package temperature".
The tCase temperature is also calculated and it represents the simulated case temperature, measured from the very center of the heatspreader (see the illustration).
Neither tCase or tCTL is the actual die temperature. The actual die temperature information is not directly available on these processors. The actual die temperature is significantly higher
than the tCase or the tCTL control value indicates.



The maximum tCTL control value on all of the FX-series processors is 70 units.
When that value is reached the processor HTC logic engages and starts to reduce the power consumption and dissipation by throttling.
Some of the motherboard manufacturers (such as ASUS) alter the limit manually to reduce the chance for throttling.

So when you are talking about the temperature always use the tCase temperature instead of the tCTL control value.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek::eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek::eek: :eek: :eek:

Grizlod®
14-01-2015, 22:31
Molto interessante, pero, mi viene da chiedermi:
Com'è che Keller dichiarò che aggiungere layers di metallizzazione era un sistema obsoleto per migliorare il raffreddamento dei processori (tipicamente anche il leakage) e che AMD, oggi , aveva ben altri sistemi per tale scopo :wtf:

EDIT:
a dirla tutta, pero si riferiva ai pp 14/16nm del K12 :read: : http://www.eetasia.com/ART_8800698008_480200_NT_6e56122f.HTM

evidentemente modificare Bulldozer, sarebbe stato molto complicato e costoso

feldvonmanstein
14-01-2015, 23:25
TEMPERATURE E OVERCLOCK SUGLI FX

UN UCCELLINO MI HA DETTO

Everything below is highly unofficial of course as is everything else I write here.

Piledriver module based Vishera die has been mass-produced in two different die revisions since the prototyping phase.
While all of the revisions have the same major die version (OR-C0), the minor revision has changed.
Initially the first mass-produced die revision was "India" (OR-C0i, prototype and ES only), the second revision was and still is "Juliett" (OR-C0j, retail) and now finally...
The "Kilo" revision (OR-C0k) a.k.a "King Vishera" a.k.a "Vishera Type-K" has arrived.

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.
The new version is likely to be phased-in at least in the other high-end models such as FX-9590 and at some point in all of the remaining models also.
The alledged metal tapeout of the new revision (alledgedly) occured in the beginning of July. So the only way to get a newer revision part is to get one of the new models, atleast in the beginning.

The differences?

- On average 18% less leakage*1 (0-38%) for FX-8370
- On average 53% less leakage*1 (14-106%) for FX-8370E
- Up to 300MHz higher overclocking margin *12
- 100mV less voltage required for the same clocks on average *1

*1 - Compared to an average FX-8320 or FX-8350 CPU
*2 - When not restricted by the cooling or the motherboard (VRM)

The E-version is the best choice for air or water cooling thanks to the ultra low leakage characteristics.
The non E-version does the same clocks however it might require use of a higher end motherboard (with better VRM) and high-performance cooling.
The non E-version has significantly better overclockability under sub-zero temperatures (phase, LN2) since the leakage levels of the E-version are too low for the purpose.
Having an ultra low leakage characteristics is great under normal conditions however under sub-zero temperatures the voltage requirements become a issue.
Basically the low leakage part exhaust the usable range of supply voltage prior reaching it's maximum frequency.

Based on my own tests, I would estimate that >95% of FX-8370 & FX-8370E parts will reach 4.8GHz frequency in 24/7 without a custom watercooling or a ultra high-end motherboard being a requirement.
As long as the temperature (see below) stays =<65 degree C or 149 degree F and the motherboard has even remotely a sufficient VRM you'll be fine.

On a high-end motherboard and a custom watercooling 5.0G - 5.2GHz+ should be doable in 24/7 use with a good specimen.

These chips still draws a vast amount of power when overclocked so the final overclocking potential is basically just the matter of cooling.
The maximum recommended temperature during the worst case stress is 65?C tCase.

Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:

Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C

The tCase temperature must not be mixed with the tCTL control value sometimes dubbed as the "package temperature".
The tCase temperature is also calculated and it represents the simulated case temperature, measured from the very center of the heatspreader (see the illustration).
Neither tCase or tCTL is the actual die temperature. The actual die temperature information is not directly available on these processors. The actual die temperature is significantly higher
than the tCase or the tCTL control value indicates.



The maximum tCTL control value on all of the FX-series processors is 70 units.
When that value is reached the processor HTC logic engages and starts to reduce the power consumption and dissipation by throttling.
Some of the motherboard manufacturers (such as ASUS) alter the limit manually to reduce the chance for throttling.

So when you are talking about the temperature always use the tCase temperature instead of the tCTL control value.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek::eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek::eek: :eek: :eek:



Waaaaaa!!!:sofico: sapevo che le nuove versioni nn erano fatte della stessa pasta!!:D sempre più felice di aver scelto un 8320E

la voce viene da quì?? http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3

ps: ho fatto dei test a 4,8ghz con 1,41v(circa 1.39 cpu z)... se nn fosse per le temp nn più gestibili con il mio dissi sotto occt linpack che mi constringono ad un certo punto ad interrompere il test credo proprio che sia stabile.

nardustyle
15-01-2015, 07:43
la voce viene da quì?? http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3

ps: ho fatto dei test a 4,8ghz con 1,41v(circa 1.39 cpu z)...

yes extreme system e overclock net sono i 2 forum dove girano tutte le info su amd là trovi anche persone del settore

The Stilt è quello che detiene il record di oc con tutti 8 i core attivi ( 8.722GHz )

paolo.oliva2
15-01-2015, 07:55
TEMPERATURE E OVERCLOCK SUGLI FX

UN UCCELLINO MI HA DETTO



Cose non chiare :D

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.
The new version is likely to be phased-in at least in the other high-end models such as FX-9590 and at some point in all of the remaining models also.
The alledged metal tapeout of the new revision (alledgedly) occured in the beginning of July. So the only way to get a newer revision part is to get one of the new models, atleast in the beginning.

Quindi vorrebbe dire che i 9590 prima di luglio 2013 erano semplicemente selezionati sulla metalizzazione "vecchia", mentre dopo quella data dovrebbero risultare degli 8370 selezionati... in teoria.

-------------

Differenze:

- On average 18% less leakage*1 (0-38%) for FX-8370
- On average 53% less leakage*1 (14-106%) for FX-8370E
- Up to 300MHz higher overclocking margin *12
- 100mV less voltage required for the same clocks on average *1

*1 - Compared to an average FX-8320 or FX-8350 CPU
*2 - When not restricted by the cooling or the motherboard (VRM)

Il punto di -0,1V è assodato ed è coerente con

Based on my own tests, I would estimate that >95% of FX-8370 & FX-8370E parts will reach 4.8GHz frequency in 24/7 without a custom watercooling or a ultra high-end motherboard being a requirement.
As long as the temperature (see below) stays =<65 degree C or 149 degree F and the motherboard has even remotely a sufficient VRM you'll be fine.

On a high-end motherboard and a custom watercooling 5.0G - 5.2GHz+ should be doable in 24/7 use with a good specimen.


Questo è da chiarire.
A livello di architettura l'RS non è un problema, ma lo sono le temp.
Per i miei test, con un X8, per rimanere in DU, bisogna essere a liquido e non superare 1,525V... (naturalmente parlo di carico MT consistente e duraturo...).
Quindi SE con la nuova metallizzazione si ottengono frequenze >5GHz con Vcore ~1,5GHz, tutto è possibile...

Comunque quanto sopra si riallaccia a questo:

- Up to 300MHz higher overclocking margin *12

I +300MHz sono fattibili se intesi con procio con prb di raffreddamento... perchè se un 8350 richiede (esempio) 1,45V per 4,6GHz ed un 8370 con 1,45V arriva a 4,9GHz, ecco i +300MHz... ma non lo si può mischiare al fatto che un 9590 arriva a @5,3GHz ed un 8370 a +300MHz cioè @5,6GHz...

----------------

A parte tutti sti discorsi, quei +300MHz a parità di Vcore equivalgono a +300MHz a parità di TDP, il che avrebbe consentito di passare da un 4GHz X8 ad un 4,3GHz X8.
Steamroller incrementa l'IPC del 10% su Piledriver, ma un Piledriver a +7,8% di clock avrebbe ottenuto quasi lo stesso incremento di un Steamroller a 4GHz def.
E' questo che fa incacchiare... d'accordo che Steamroller è stato realizzato sul Bulk e quindi costoso da rifare sul SOI, ma ha un senso aver ridotto ulteriormente il leakage del 32nm SOI solamente per presentare un X8 a 95W TDP?

davo30
15-01-2015, 11:16
Cose non chiare :D

The "King Vishera" is initially only available in the new models, FX-8370E & FX-8370.
This is most likely the case with FX-8320E also, however I have not been able to test one of them personally.
The new version is likely to be phased-in at least in the other high-end models such as FX-9590 and at some point in all of the remaining models also.
The alledged metal tapeout of the new revision (alledgedly) occured in the beginning of July. So the only way to get a newer revision part is to get one of the new models, atleast in the beginning.

Quindi vorrebbe dire che i 9590 prima di luglio 2013 erano semplicemente selezionati sulla metalizzazione "vecchia", mentre dopo quella data dovrebbero risultare degli 8370 selezionati... in teoria.

-------------

Differenze:

- On average 18% less leakage*1 (0-38%) for FX-8370
- On average 53% less leakage*1 (14-106%) for FX-8370E
- Up to 300MHz higher overclocking margin *12
- 100mV less voltage required for the same clocks on average *1

*1 - Compared to an average FX-8320 or FX-8350 CPU
*2 - When not restricted by the cooling or the motherboard (VRM)

Il punto di -0,1V è assodato ed è coerente con

Based on my own tests, I would estimate that >95% of FX-8370 & FX-8370E parts will reach 4.8GHz frequency in 24/7 without a custom watercooling or a ultra high-end motherboard being a requirement.
As long as the temperature (see below) stays =<65 degree C or 149 degree F and the motherboard has even remotely a sufficient VRM you'll be fine.

On a high-end motherboard and a custom watercooling 5.0G - 5.2GHz+ should be doable in 24/7 use with a good specimen.


Questo è da chiarire.
A livello di architettura l'RS non è un problema, ma lo sono le temp.
Per i miei test, con un X8, per rimanere in DU, bisogna essere a liquido e non superare 1,525V... (naturalmente parlo di carico MT consistente e duraturo...).
Quindi SE con la nuova metallizzazione si ottengono frequenze >5GHz con Vcore ~1,5GHz, tutto è possibile...

Comunque quanto sopra si riallaccia a questo:

- Up to 300MHz higher overclocking margin *12

I +300MHz sono fattibili se intesi con procio con prb di raffreddamento... perchè se un 8350 richiede (esempio) 1,45V per 4,6GHz ed un 8370 con 1,45V arriva a 4,9GHz, ecco i +300MHz... ma non lo si può mischiare al fatto che un 9590 arriva a @5,3GHz ed un 8370 a +300MHz cioè @5,6GHz...

----------------

A parte tutti sti discorsi, quei +300MHz a parità di Vcore equivalgono a +300MHz a parità di TDP, il che avrebbe consentito di passare da un 4GHz X8 ad un 4,3GHz X8.
Steamroller incrementa l'IPC del 10% su Piledriver, ma un Piledriver a +7,8% di clock avrebbe ottenuto quasi lo stesso incremento di un Steamroller a 4GHz def.
E' questo che fa incacchiare... d'accordo che Steamroller è stato realizzato sul Bulk e quindi costoso da rifare sul SOI, ma ha un senso aver ridotto ulteriormente il leakage del 32nm SOI solamente per presentare un X8 a 95W TDP?

Sicuramente è una buona cosa, soprattutto per chi cerca oc un po piu spinti della media. In ogni caso si parla comunque di proci ormai vecchi, che per raggiungere determinati risultati hanno comunque bisogno di un "contorno" di componenti di un certo tipo (a loro volta comunque obsoleti, riferito alle mamme AM3+).
Quindi indubbiamente insufficente a compensare 3 anni di vuoto nella fascia desktop, e per compensare la mancanza di nuove uscite nel 2015 per combattere broadwell/skylake.

feldvonmanstein
15-01-2015, 13:12
yes extreme system e overclock net sono i 2 forum dove girano tutte le info su amd là trovi anche persone del settore

The Stilt è quello che detiene il record di oc con tutti 8 i core attivi ( 8.722GHz )
continuando la lettura il discorso diventa interessante, quel tipo sembra essere davvero in gamba.

ha sviluppato un metodo un po diverso di testare la stabilità cercando di evitare stress eccessivi al procio vrm ecc.

"I usually set the voltage and clocks to the intended level an start encoding a MKV with X264 (which is the most stressful real world workload).
After around 15 minutes of encoding I check where the temperatures have peaked.
Once I have the temperature information available I start Prime95 Large FFT and set the thread count to four.
Before starting the torture test I set the affinity to the compute units I am going to test during the run (i.e. cores 0-3 = CU0 & CU1).
After starting the test I start reducing the fan rpm until the temperatures reach the same peak level they did during the X264 encode.
After you?re confident that the CPU is stable, repeat the procedure for CU2 & CU3 (cores 4-7).
It takes twice the time the normal method does, but it won't molest your motherboard or CPU beyond the potential breaking point.
Depending on the load line configuration I would recommend that you reduce the core voltage by 6.25 - 12.5mV during the test.
Thats just to compensate the difference in load line effect (droop) you will have from the reduced load from running two compute units instead of all four at once. "

poi affronta l'argomento turbo ricalcando ciò che è stato detto recentemente anche quì, e cioè la stretta dipendenza del turbo dal tdp ufficiale del procio (95/125/220w) ipotizzando poi , e qui nn ho capito se stava scherzando, la possibiltà di aver il turbo senza restrizioni di tdp o alzandone il limite ,anzi "however thats one of the tricks in my sleeve ("Infinite Turbo")."

[B]Regarding Apm(Master): When enabled the Apm estimates the power consumption of the CPU and modulates the clocks in case the TDP limit is reached. Turbo requires Apm as otherwise it doesn't know the power consumption and when to engage or disengage the Turbo Boost. Since the highest boost is only available when half of the CUs are gated the C6 must be enabled in order to make Turbo Core boost work as it should.

You can actually have all of the above without having any TDP restrictions, however thats one of the tricks in my sleeve ("Infinite Turbo").

Conferma infine, se qualcuno ricorda, ciò a cui ero arrivato anche io dopo i primi 2 gg di smanettamenti forsennati con i p-state intermedi che come per magia sembravano sparire( se avessi letto allora questo post, mi sarei risparmito qualche ora.) a causa del banale funzionamento dell' HPC

HPC is actually quite a bogus feature as it's only purpose is to fool to Apm / Turbo.

When the TDP limit is reached the Apm will shuffle down the PStates until the power consumption drops below the TDP limit.
Enabling HPC disables all of the PStates between the Pb0, Pb1, P0 and the throttling PState so that Apm cannot shuffle them down.
That way the CPU frequency stays at P0 (minimum) unless the thermal throttling limits are reached.

Lorenzoz
15-01-2015, 13:22
continuando la lettura il discorso diventa interessante, quel tipo sembra essere davvero in gamba.

ha sviluppato un metodo un po diverso di testare la stabilità cercando di evitare stress eccessivi al procio vrm ecc.

"I usually set the voltage and clocks to the intended level an start encoding a MKV with X264 (which is the most stressful real world workload).
After around 15 minutes of encoding I check where the temperatures have peaked.
Once I have the temperature information available I start Prime95 Large FFT and set the thread count to four.
Before starting the torture test I set the affinity to the compute units I am going to test during the run (i.e. cores 0-3 = CU0 & CU1).
After starting the test I start reducing the fan rpm until the temperatures reach the same peak level they did during the X264 encode.
After you?re confident that the CPU is stable, repeat the procedure for CU2 & CU3 (cores 4-7).
It takes twice the time the normal method does, but it won't molest your motherboard or CPU beyond the potential breaking point.
Depending on the load line configuration I would recommend that you reduce the core voltage by 6.25 - 12.5mV during the test.
Thats just to compensate the difference in load line effect (droop) you will have from the reduced load from running two compute units instead of all four at once. "

...

Però non ho capito se quel metodo di test lo utilizza sempre o con gli OC spinti.
Perchè successivamente dice che con certi voltaggi il calore generato da prime95 è esagerato e non gestibile da un dissipatore ad aria o da un AIO (lascia forse intedendere che sia gestibile con un custom liquido).

Per dire, il mio 8320 a 1.33v sembra regga i 4.4GHz (arriva sui 60° sui core), quindi il calore è gestibile.

shellx
15-01-2015, 14:07
piccoli aggiornamenti :D

http://i.imgur.com/WfHDG6M.jpg

http://i.imgur.com/EPco29a.jpg

Ammazza che spettacolo .... :D

Un saluto a tutto il thread ;)

Devil_May_Hacking
15-01-2015, 15:05
Ok grazie!

paolo.oliva2
16-01-2015, 10:08
Sicuramente è una buona cosa, soprattutto per chi cerca oc un po piu spinti della media. In ogni caso si parla comunque di proci ormai vecchi, che per raggiungere determinati risultati hanno comunque bisogno di un "contorno" di componenti di un certo tipo (a loro volta comunque obsoleti, riferito alle mamme AM3+).
Quindi indubbiamente insufficente a compensare 3 anni di vuoto nella fascia desktop, e per compensare la mancanza di nuove uscite nel 2015 per combattere broadwell/skylake.

Io non ho pretese dalla piattaforma, quindi socket AM3+ o superiore per me non ci sarebbero differenze. Anche a livello di procio, le effettive migliorie si hanno con l'avanzamento silicio e non nell'architettura, chiaramente quando viene sfruttato il minor TDP con un maggior numero di transistor.

Il vuoto vero non è nell'architettura ma nel silicio... perchè se oggi ci fosse un X12 Piledriver, me ne fregherei altamente di tutti i discorsi sull'IPC e socket AM3+, perchè AMD potrebbe anche aumentare del +50% l'IPC, ma se poi facesse proci-tablet con max X4, che cacchio si avrebbe? Un FX X6 Piledriver?

A meno che non realizzerebbe mobo dual-socket...

davo30
16-01-2015, 11:55
Io non ho pretese dalla piattaforma, quindi socket AM3+ o superiore per me non ci sarebbero differenze. Anche a livello di procio, le effettive migliorie si hanno con l'avanzamento silicio e non nell'architettura, chiaramente quando viene sfruttato il minor TDP con un maggior numero di transistor.

Il vuoto vero non è nell'architettura ma nel silicio... perchè se oggi ci fosse un X12 Piledriver, me ne fregherei altamente di tutti i discorsi sull'IPC e socket AM3+, perchè AMD potrebbe anche aumentare del +50% l'IPC, ma se poi facesse proci-tablet con max X4, che cacchio si avrebbe? Un FX X6 Piledriver?

A meno che non realizzerebbe mobo dual-socket...

Su questo sono perfettamente d'accordo con te. Infatti la mia speranza è che ZEN non sia un Jaguar/Puma pompato ma castrato dal TDP e dal PP.
Per il resto la piattaforma AMx ha fatto decisamente il suo corso, senza contare il fatto che l'80% sono inadeguate a tenere gli FX anche a def. E oltretutto le differenze cominciano a sentirsi anche li rispetto ad Intel (es. il controller Sata schifoso rispetto alle 1150).
Io penso che AMD non abbia avuto solo problemi di silicio, ma anche di voglia e interesse. Capisco tagliare gli FX per via del silicio, ma Carrizo desktop? E' stato un taglio gratuito, a meno che ZEN non sia presentato prima del previsto (grasse risate, AMD che è in anticipo su una RM :muro: ) e quindi non avrebbe avuto senso accavallare 2 architetture nel giro di 6 mesi, siccome pare che Carrizo abbia da uscire nel Q2 2015.
Ma siccome NESSUNO crede che ZEN esca prima del Q2 2016 (io dico 2017 conoscendo AMD), ritengo che sia stato un taglio gratuito.

belta
16-01-2015, 12:16
cut.

in tempi relativamente brevi dovrò cambiare main e cpu ma temo che accadrà quanto è già successo al cambio precedete ovvero mi stufai di aspettare gli Fx e presi l'attuale 2500k :doh: e fu, tristemente, una scelta fortunata

Il nabbo di turno
16-01-2015, 14:17
in tempi relativamente brevi dovrò cambiare main e cpu ma temo che accadrà quanto è già successo al cambio precedete ovvero mi stufai di aspettare gli Fx e presi l'attuale 2500k :doh: e fu, tristemente, una scelta fortunata

A meno di rotture, un 2500k a 4.5 ghz non teme nulla, certo eviterei sli di 980, però riesci tranquillamente a vedere il 2016 e probabilmente a questo ritmo anche il 2017.

Denroth
16-01-2015, 17:27
ragà io non riesco a mettere in sincrono(fx 8320) Ht link/e nb freq(2400 mhz).. una volta entrato su windows non funziona aero... forse ho trovato una soluzione(the stilt) ma non riesco a capire bene i termini tecnici(nabbo)... potrebbe essere una soluzione al mio problema?

The NB behaves quite differently compared to the older revision.
At stock voltage it can't do even 2400/2400MHz (NCLK/MEMCLK), and increasing the voltage by 50mV does absolutely nothing about that.
However when you ram up the voltage up to 100mV (= 1.275V) it starts flying. 2700/2400MHz is not a problem.

The problem appears to be the first L3 subcache (CU0) which requires the additional voltage but also prevents it from going higher than 2700MHz stable.

ale7750
16-01-2015, 18:27
Fai come me, quando accendi il pc subito dopo lo riavii e tutto torna normale.
Le ho provate tutte ma aero scazza sempre alla prima accensione.

vincenzo2008
16-01-2015, 19:05
Fai come me, quando accendi il pc subito dopo lo riavii e tutto torna normale.
Le ho provate tutte ma aero scazza sempre alla prima accensione.

e non ti è passata l'idea di mettere nb e ht a default ? :mc:

TheBestFix
16-01-2015, 21:01
ragà io non riesco a mettere in sincrono(fx 8320) Ht link/e nb freq(2400 mhz).. una volta entrato su windows non funziona aero... forse ho trovato una soluzione(the stilt) ma non riesco a capire bene i termini tecnici(nabbo)... potrebbe essere una soluzione al mio problema?

Fai come me, quando accendi il pc subito dopo lo riavii e tutto torna normale.
Le ho provate tutte ma aero scazza sempre alla prima accensione.

ragazzi ma avete notato incrementi prestazionali alzando la freq. del nb? conviene?

vincenzo2008
16-01-2015, 21:22
ragazzi ma avete notato incrementi prestazionali alzando la freq. del nb? conviene?

molto tempo fa l'avevo portato a 2400 mhz , le differenze erano veramente minime, per me non vale la pena perderci tempo

carlottoIIx6
16-01-2015, 22:42
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8320e_processor_review,19.html
qualche recensione del 8320E è uscita.
praticamente gli fx 4,6 stanno attaccati agli i7...

vincenzo2008
16-01-2015, 23:06
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_fx_8320e_processor_review,19.html
qualche recensione del 8320E è uscita.
praticamente gli fx 4,6 stanno attaccati agli i7...

certo che ne hanno trovato uno molto sfigato , va come il mio 4.6 ghz con 1.48 v

isomen
16-01-2015, 23:50
ragazzi ma avete notato incrementi prestazionali alzando la freq. del nb? conviene?

Da alcuni test che giravano in rete (dubito di riuscire a ritrovarli, ma se ci riesco metto il link) si evince che le prestazioni migliori si hanno con HT e NB in sincrono a 2500... per nn avere sbattimenti con bus e ram io li tengo a 2400 ma la differenza é abbastanza risicata (niente in confronto all'incremento che si aveva overclockando l'nb con i k10).

;) ciauz

paolo.oliva2
17-01-2015, 07:28
Su questo sono perfettamente d'accordo con te. Infatti la mia speranza è che ZEN non sia un Jaguar/Puma pompato ma castrato dal TDP e dal PP.
Per il resto la piattaforma AMx ha fatto decisamente il suo corso, senza contare il fatto che l'80% sono inadeguate a tenere gli FX anche a def. E oltretutto le differenze cominciano a sentirsi anche li rispetto ad Intel (es. il controller Sata schifoso rispetto alle 1150).
Io penso che AMD non abbia avuto solo problemi di silicio, ma anche di voglia e interesse. Capisco tagliare gli FX per via del silicio, ma Carrizo desktop? E' stato un taglio gratuito, a meno che ZEN non sia presentato prima del previsto (grasse risate, AMD che è in anticipo su una RM :muro: ) e quindi non avrebbe avuto senso accavallare 2 architetture nel giro di 6 mesi, siccome pare che Carrizo abbia da uscire nel Q2 2015.
Ma siccome NESSUNO crede che ZEN esca prima del Q2 2016 (io dico 2017 conoscendo AMD), ritengo che sia stato un taglio gratuito.

Io credo, in linea di massima, che purtroppo AMD, a causa della mancanza di un silicio idoneo (ed ancora oggi si s che sarà inferiore al 20nm ma non si sa a quale TDP) e di come andranno le cose, come può essere l'implementazione di HSA e come può essere il successore del socket AM3 (esempio nel 2014 un FX APU avrebbe tolto TDP prezioso ai core, nel 2015 avrebbe obbligato alle DDR4, fine 2015 ed anche 2016 tutto non avrebbe forzature particolari).
Per quello che riguarda il socket a livello suo, supporterebbe pienamente un FX X8, perché non dimentichiamoci che che doveva supportare pure un X10, quindi se la maggioranza di modo va in crisi già con un X8, io punterei il dito non su AMD. ..
Se non ricordo male, alcuni overcloccher avevano riportato che avevano modificato le moto perché fornissero più corrente, cosa che incremento campo Intel non esiste. E di certo non è una questione di prezzi, perché una CF V-z sopra i 200€ è una ladrata rispetto ai 300€ della "sorella" socket 2011.

ale7750
17-01-2015, 08:31
e non ti è passata l'idea di mettere nb e ht a default ? :mc:
:mbe:
Grazie che se metto a default è tutto a posto.
Ma io lo voglio tenere a 2400 (isomen docet) in sincrono, ergo faccio come ho scritto sopra ed ho postato la mia esperienza visto che Denroth vuole fare la stessa cosa.

A tal proposito poi ho notato che quando tutto è a default l'HT viene settato a 2200. Appena tocco il molti scende subito a 2000. Non capisco se è un problema di mobo oppure è normale sia così.
Dalle specifiche dovrebbe averlo a 2600 :boh:

Denroth
17-01-2015, 08:40
:mbe:
Grazie che se metto a default è tutto a posto.
Ma io lo voglio tenere a 2400 (isomen docet) in sincrono, ergo faccio come ho scritto sopra ed ho postato la mia esperienza visto che Denroth vuole fare la stessa cosa.

A tal proposito poi ho notato che quando tutto è a default l'HT viene settato a 2200. Appena tocco il molti scende subito a 2000. Non capisco se è un problema di mobo oppure è normale sia così.
Dalle specifiche dovrebbe averlo a 2600 :boh:
il mio di default è 2200/2400 mhz se passo da 2400 a 2600 mhz funziona tutto alla perfezione.. appena sposto i 2200 mhz invece si sminchia aero.

isomen
17-01-2015, 11:50
:mbe:
Grazie che se metto a default è tutto a posto.
Ma io lo voglio tenere a 2400 (isomen docet) in sincrono, ergo faccio come ho scritto sopra ed ho postato la mia esperienza visto che Denroth vuole fare la stessa cosa.

A tal proposito poi ho notato che quando tutto è a default l'HT viene settato a 2200. Appena tocco il molti scende subito a 2000. Non capisco se è un problema di mobo oppure è normale sia così.
Dalle specifiche dovrebbe averlo a 2600 :boh:

Di default a 2600 lo mettono solo le mobo con chipset 990... sulla extreme4 ho tenuto quasi sempre il 4100 ma anche con quello nn ho avuto problemi ad impostare 2400/2400 prova a dare qualcosa in più alla ram e/o al cpu/nb, anche loro soffrono di vdrop/vdroop su questa mobo... riguardo a quello che dici sul comportamento dell'ht modificando il molti sinceramente nn lo ricordo (probabilmente perchè l'ho tenuto veramente poco su auto)

il mio di default è 2200/2400 mhz se passo da 2400 a 2600 mhz funziona tutto alla perfezione.. appena sposto i 2200 mhz invece si sminchia aero.

certo che mettendolo a 2600 funziona tutto, é la frequenza default, anche se il 970 l'imposta più basso e alzandolo nn hai incrementi prestazionali... la cosa bella é che per me la trasparenza di aero potrebbe anche nn esistere (vivrei ugualmente felice) e con la tua stessa mobo mi funziona perfettamente con ht/nb a 2400/2400 :boh:

;) ciauz

ale7750
17-01-2015, 12:20
Di default a 2600 lo mettono solo le mobo con chipset 990... sulla extreme4 ho tenuto quasi sempre il 4100 ma anche con quello nn ho avuto problemi ad impostare 2400/2400 prova a dare qualcosa in più alla ram e/o al cpu/nb, anche loro soffrono di vdrop/vdroop su questa mobo... riguardo a quello che dici sul comportamento dell'ht modificando il molti sinceramente nn lo ricordo (probabilmente perchè l'ho tenuto veramente poco su auto)...CUT
;) ciauz

Forse mi sono spiegato male.
Il PC è spento.
Lo accendo.
Aero scazza.
Riavvio.
Aero felice.

OK? Se fosse un problema di vdrop del cpu/nb dovrebbe scazzare sempre, invece non è così.
Leggendo il thread overclock bulldozer ho visto che è un problema già riscontrato.

feldvonmanstein
17-01-2015, 13:45
non è che all'avvio hai impostato la freq max base della cpu ad un valore diverso da quello del bios tramite AmdMsrTweaker?

isomen
17-01-2015, 15:02
Forse mi sono spiegato male.
Il PC è spento.
Lo accendo.
Aero scazza.
Riavvio.
Aero felice.

OK? Se fosse un problema di vdrop del cpu/nb dovrebbe scazzare sempre, invece non è così.
Leggendo il thread overclock bulldozer ho visto che è un problema già riscontrato.

All'accensione prova ad entrare subito nel bios e controlla a quanto sono rilevati i voltaggi, soprattutto ram e cpu/nb... e se al riavvio seguente sono identici o un po' più alti (soprattutto su quelli in auto credo che il bios abbia una certa tolleranza).

;) ciauz

ale7750
17-01-2015, 18:49
non è che all'avvio hai impostato la freq max base della cpu ad un valore diverso da quello del bios tramite AmdMsrTweaker?
No, non uso alcun software, tutto da bios

All'accensione prova ad entrare subito nel bios e controlla a quanto sono rilevati i voltaggi, soprattutto ram e cpu/nb... e se al riavvio seguente sono identici o un po' più alti (soprattutto su quelli in auto credo che il bios abbia una certa tolleranza).

;) ciauz

Ma scusa perché dovrei avere tensioni diverse tra la prima accensione e il successivo riavvio?
Anche se non mi meraviglio di niente ormai...

isomen
17-01-2015, 20:19
Ma scusa perché dovrei avere tensioni diverse tra la prima accensione e il successivo riavvio?
Anche se non mi meraviglio di niente ormai...

Sinceramente nn sò se per la gestione automatica del bios o per la bontà del reparto d'alimentazione, ma a me é capitato di trovare la ram a 1,59 (invece di 1,65) o il cpu/nb a 1,23 (invece di 1,26) per fare degli esempi... poi dopo un riavvio o un mancato boot tornano ai valori impostati, ma generalmente succede quando nn si é perfettamente stabili.

;) ciauz

ale7750
17-01-2015, 21:16
Sinceramente nn sò se per la gestione automatica del bios o per la bontà del reparto d'alimentazione, ma a me é capitato di trovare la ram a 1,59 (invece di 1,65) o il cpu/nb a 1,23 (invece di 1,26) per fare degli esempi... poi dopo un riavvio o un mancato boot tornano ai valori impostati, ma generalmente succede quando nn si é perfettamente stabili.

;) ciauz

Niente iso
Ho provato a mettere il vNB a 1.30 (da 1.27 IBT ok) e portare le ram a 1.52.
Ho dato uno step anche alla cpu.
Molto probabilmente è un problema legato alla mobo.
E cmq le tensioni, alla prima accensione, sono quelle da me impostate, anzi droopano in su figurati.

isomen
17-01-2015, 23:03
Niente iso
Ho provato a mettere il vNB a 1.30 (da 1.27 IBT ok) e portare le ram a 1.52.
Ho dato uno step anche alla cpu.
Molto probabilmente è un problema legato alla mobo.
E cmq le tensioni, alla prima accensione, sono quelle da me impostate, anzi droopano in su figurati.

Droppano in su, mmmh... che impostazioni LLC hai? prova a disabilitarli (se ricordo bene nell'extreme4 c'é l'impostazione disabled), che con questa mobo creano solo problemi... sono convinto che é un problema di stabilità, ma nn avendolo avuto nn saprei dirti di più.

;) ciauz

RedPrimula
17-01-2015, 23:24
Venite a me FXiani: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42031762#post42031762

Denroth
18-01-2015, 10:41
Droppano in su, mmmh... che impostazioni LLC hai? prova a disabilitarli (se ricordo bene nell'extreme4 c'é l'impostazione disabled), che con questa mobo creano solo problemi... sono convinto che é un problema di stabilità, ma nn avendolo avuto nn saprei dirti di più.

;) ciauz

ho cercato in giro il problema... molti lo hanno ma nessuno che ha risolto in modo definitivo..

isomen
18-01-2015, 11:19
ho cercato in giro il problema... molti lo hanno ma nessuno che ha risolto in modo definitivo..

Nn saprei, di FX nè ho provati diversi e nn l'ho mai riscontrato... potrebbe essere un problema che affligge solo alcune cpu come un'impostazione che io tengo sempre in un determinato modo.

;) ciauz

Denroth
18-01-2015, 11:32
domanda OT
con la sapphire radeon hd 7850 oc ed. 2gb 1150/1450 mhz voltaggio stock nei giochi il procio a 4.5 ghz è limitato ve? >.> mi conviene tirarla con il voltaggio massimo di trixx(1225v)?(senza rischiare di bruciarla ovviamente)
fine OT

isomen
18-01-2015, 11:51
domanda OT
con la sapphire radeon hd 7850 oc ed. 2gb 1150/1450 mhz voltaggio stock nei giochi il procio a 4.5 ghz è limitato ve? >.> mi conviene tirarla con il voltaggio massimo di trixx(1225v)?(senza rischiare di bruciarla ovviamente)
fine OT

Mhà... con la 7850 a 1150/1450 si gioca bene, nn é il top ma si difende, riguardo a limitare la cpu penso che dipenda anche dal gioco... in alcuni nn lo limiterebbe neanche se lo portassi a 5ghz, in altri forse un po' si... ma credo sia impossibile avere una macchina perfettamente bilanciata per tutto, cmq puoi fare una prova... abbassi la frequenza a 4ghz e vedi se nei giochi che fai calano gli fps, se calano significa che i 4,5ghz ti servono per giocare meglio.

;) ciauz

Denroth
18-01-2015, 12:34
ok proverò con the witcher 2 :P

feldvonmanstein
18-01-2015, 14:21
Non esageriamo, la cpu nn è affatto un limite neanche a 4 ghz con la 7850; soprattutto se giochi a 1080 dove è la vga ad avere problemi con alcuni titoli.
ci vorrebbe minimo una r9 280x per metterla in difficolta in alcune situazioni.

isomen
18-01-2015, 16:27
Non esageriamo, la cpu nn è affatto un limite neanche a 4 ghz con la 7850; soprattutto se giochi a 1080 dove è la vga ad avere problemi con alcuni titoli.
ci vorrebbe minimo una r9 280x per metterla in difficolta in alcune situazioni.

Veramente il discorso é impostato al contrario, che la gpu limita la cpu... ci sono giochi che vogliono tanta potenza su pochi core e in questi guadagni anche portando un FX a 5ghz (indipendentemente che abbia 4/6/8 core), gli ho detto di provare a 4ghz perchè é normale che abbassando la frequenza calino gli fps a meno che la vga sia già alla frutta e nn riesca a dare di più... poi é normale che con una gpu più potente nè farebbe ancora di più (se nn succedesse significherebbe che é pesantemente cpu limited e nn accade neanche con una 290X), io passando da 7850 a 7950 (perchè mio figlio ha preso la 290X) faccio più fps in tutti i giochi, ma nella maggior parte neanche mi servivano per giocare bene.

;) ciauz

feldvonmanstein
18-01-2015, 17:21
Veramente il discorso é impostato al contrario, che la gpu limita la cpu... ci sono giochi che vogliono tanta potenza su pochi core e in questi guadagni anche portando un FX a 5ghz (indipendentemente che abbia 4/6/8 core), gli ho detto di provare a 4ghz perchè é normale che abbassando la frequenza calino gli fps a meno che la vga sia già alla frutta e nn riesca a dare di più... poi é normale che con una gpu più potente nè farebbe ancora di più (se nn succedesse significherebbe che é pesantemente cpu limited e nn accade neanche con una 290X), io passando da 7850 a 7950 (perchè mio figlio ha preso la 290X) faccio più fps in tutti i giochi, ma nella maggior parte neanche mi servivano per giocare bene.

;) ciauz

ok scusa, ho cap male io.:p

feldvonmanstein
18-01-2015, 18:44
Mercoledì microsoft presenterà la nuova bulid di windows 10 e probabilmente ci sarà anche la nuova versione del kernel. secondo voi ci saranno miglioramenti di prestazioni e migliore sfruttamento delle cpu fx o inutile aspettarsi nnt di serio?

Denroth
18-01-2015, 19:10
ma con windows 10 già sono disponibili le dx12?
aspetto la serie r9 3xx per decidere un upgrade nel corso dell'anno(o l'anno prossimo)

batou83
18-01-2015, 19:22
Mercoledì microsoft presenterà la nuova bulid di windows 10 e probabilmente ci sarà anche la nuova versione del kernel. secondo voi ci saranno miglioramenti di prestazioni e migliore sfruttamento delle cpu fx o inutile aspettarsi nnt di serio?

La seconda opzione sicuramente :doh: , anche se io per il momento con un fx 8150 praticamente a default non avverto alcuna differenza rispetto all' i7-2600 che pure possiedo.
Riguardo alle prossime uscite amd sono un pò spaesato, praticamente non ho capito di che cacchio debba uscire per sostituire gli attuali fx e opteron. So solo che un anno fa vennero annunciato degli opteron warsaw e poi non si è saputo più nulla...

feldvonmanstein
18-01-2015, 19:36
La seconda opzione sicuramente :doh: , anche se io per il momento con un fx 8150 praticamente a default non avverto alcuna differenza rispetto all' i7-2600 che pure possiedo.
Riguardo alle prossime uscite amd sono un pò spaesato, praticamente non ho capito di che cacchio debba uscire per sostituire gli attuali fx e opteron. So solo che un anno fa vennero annunciato degli opteron warsaw e poi non si è saputo più nulla...

in realta gli opteron warsaw sono usciti.

shellx
19-01-2015, 17:51
in realta gli opteron warsaw sono usciti.

e quali sono i modelli perdonami ?

Nhirlathothep
19-01-2015, 18:42
Non esageriamo, la cpu nn è affatto un limite neanche a 4 ghz con la 7850; soprattutto se giochi a 1080 dove è la vga ad avere problemi con alcuni titoli.
ci vorrebbe minimo una r9 280x per metterla in difficolta in alcune situazioni.

Veramente il discorso é impostato al contrario, che la gpu limita la cpu... ci sono giochi che vogliono tanta potenza su pochi core e in questi guadagni anche portando un FX a 5ghz (indipendentemente che abbia 4/6/8 core), gli ho detto di provare a 4ghz perchè é normale che abbassando la frequenza calino gli fps a meno che la vga sia già alla frutta e nn riesca a dare di più... poi é normale che con una gpu più potente nè farebbe ancora di più (se nn succedesse significherebbe che é pesantemente cpu limited e nn accade neanche con una 290X), io passando da 7850 a 7950 (perchè mio figlio ha preso la 290X) faccio più fps in tutti i giochi, ma nella maggior parte neanche mi servivano per giocare bene.

;) ciauz

sembra strano a sentirla così, ma il pezzo principale da guardare quando qualcuno vuole sapere se sarà limitato dal processore o dalla gpu, è il monitor:

su monitor 1080p 60hz con una vecchissima 7970ghz sei apposto, su monitor 1080p 120hz nemmeno con il crossfire di 7970ghz si è apposto, e sinceramente non credo esista una gpu singola in grado di manterenre tutti i giochi maxati a 1080p sopra i 120 fps minimi (forse la titan Z, che non è una vera singola)


http://i62.tinypic.com/2uehfzo.png


credo che a 60fps con un 8350 ci si arrivi senza oc assurdi, invece su molti giochi i 120 minimi credo siano impossibili anche a 5ghz (credo)

http://images.anandtech.com/graphs/graph6396/51139.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph6396/51141.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph6396/51123.png

Nhirlathothep
19-01-2015, 19:22
ho trovato qualche bench del 9590, per intuire come vada un 8350 a 5ghz:


http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66042.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66043.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66041.png



mi sembrano quasi sballati, cambia pochissimo tra 9590 (4.7 GHz) e 8350 (4GHz)

isomen
19-01-2015, 19:55
ho trovato qualche bench del 9590, per intuire come vada un 8350 a 5ghz:


http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66042.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66043.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph8316/66041.png



mi sembrano quasi sballati, cambia pochissimo tra 9590 (4.7 GHz) e 8350 (4GHz)

Mi sembra strano come un 6350 con sli di 770 sia sotto di soli 4fps al 9590 in BF4 (e ne perde solo 13 dal 4770)... poi si dice che gli FX nn reggono a dovere lo sli :asd:

;) ciauz

Nhirlathothep
19-01-2015, 20:03
Mi sembra strano come un 6350 con sli di 770 sia sotto di soli 4fps al 9590 in BF4 (e ne perde solo 13 dal 4770)... poi si dice che gli FX nn reggono a dovere lo sli :asd:

;) ciauz

il sito è serio, credo che i bench siano reali,ma da questi bench l' fx 6core sembra la cpu perfetta per il gaming, invece spesso dicono che non basti l' 8350


bo, non avendone mai avuta una non lo so proprio

sgrinfia
19-01-2015, 21:48
Mi sembra strano come un 6350 con sli di 770 sia sotto di soli 4fps al 9590 in BF4 (e ne perde solo 13 dal 4770)... poi si dice che gli FX nn reggono a dovere lo sli :asd:

;) ciauz

E di cosa ti sbalordisci ?, c'è chi dice che 2 aerei di linea di alluminio hanno buttato giù 2 torri di acciaio e cemento.:D

Nhirlathothep
19-01-2015, 22:05
E di cosa ti sbalordisci ?, c'è chi dice che 2 aerei di linea di alluminio hanno buttato giù 2 torri di acciaio e cemento.:D

È una review di anandtech, era appena uscito l' amd 9590, sono affidabili, non credo siano inventati.

Non ho motivi personali per fare pubblicità agli fx 6core!

sgrinfia
19-01-2015, 22:32
È una review di anandtech, era appena uscito l' amd 9590, sono affidabili, non credo siano inventati.

Non ho motivi personali per fare pubblicità agli fx 6core!

No, in verità ho molti amici che hanno gli fx. sono cpu in grado di fare tutto e bene, sono sicuro che anandtech e serio. fosse stato t..s' avrei avuto dubbi.:D

maexss
19-01-2015, 23:02
Scusate una domanda, ho letto un pò non post, ma non ho ben capito se a livello di massimo overclock teorico, è da preferire un fx8320 o un fx8320e; mi è parso di capire che la versione e parte con meno volt, ma poi per salire oltre un tot non tiene bene i voltaggi alti.

Vorrei passare dal processore in firma ad un fx e attualmente ho trovato un 8320e a 140 euri e la versione liscia a 130. Cosa mi consigliate? :D

grazie

nardustyle
20-01-2015, 00:09
Scusate una domanda, ho letto un pò non post, ma non ho ben capito se a livello di massimo overclock teorico, è da preferire un fx8320 o un fx8320e; mi è parso di capire che la versione e parte con meno volt, ma poi per salire oltre un tot non tiene bene i voltaggi alti.

Vorrei passare dal processore in firma ad un fx e attualmente ho trovato un 8320e a 140 euri e la versione liscia a 130. Cosa mi consigliate? :D

grazie

se ti piace lóc ti consiglio l'e ... ma solo se vuoi fare oc, i nuovi hanoo un step in piu e dovrebbero salire meglio

su oc net vedo molti a 5ghz con 1.44v

feldvonmanstein
20-01-2015, 02:14
e quali sono i modelli perdonami ?

dovrebbero essere questi..
http://www.tomshardware.com/news/amd-opteron-6300-warsaw-cpu,25832.html

paolo.oliva2
20-01-2015, 08:02
dovrebbero essere questi..
http://www.tomshardware.com/news/amd-opteron-6300-warsaw-cpu,25832.html

Penso comunque che i Warsaw siano gli attuali E/8370... a suo tempo si era sperato nei Warsaw in un aumento di frequenza a parità di TDP, mentre credo che alla fine si era avuto una diminuzione di TDP a parità di frequenza... come poi è successo con gli attuali E.

Quello che non ho capito bene, è che nel post di quello che ci ha illuminato sullo step degli 8370 ed E, era riportato che il nuovo PP avrebbe riguardato lintera produzione, dal 9590 a scalare col tempo. D'altronde sarebbe logico, a meno che non aumentino i costi di produzione... Ma se fosse così, dovremmo avere codici differenti per lo stesso procio, cioè 9590 ilo modello ma con codici differenti a seconda della metallizzazione precedente o nuova.

Qualcuno sa qualche cosa a riguardo? Io prenderò un 8370 ed un 9590... ma se fosse possibile preferirei una selezione sull'8370 piuttosto che sul vecchio 8350.
Comunque mi viene da pensare che il 9590 fosse basato sul PP degli 8370... anche se a me sembra che il nuovo PP sale benissimo in frequenza richiedendo meno Vcore, ma risponde forse peggio quando il TDP arriva ad una certa soglia.