PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

digieffe
18-08-2013, 01:29
...
Quindi... l'enorme problema di AMD non è nella scalabilità di n moduli, quanto nella condivisione di 2 core all'interno del modulo.
Personalmente io credevo che AMD migliorasse la parallelizzazione dei moduli con Steamroller, evidentemente ho interpretato male, perchè non è certo il -1,5% dei moduli ad incrinare le performances di BD, quanto invece la parallelizzazione all'interno del modulo con i 2 core.

Ma sto cacchio di +30% (fino a) mi suona male, perchè da -20% al limite si potrà arrivare ad eliminare completamente quel -20%, ma è chiaro che non si potrà mai superare i 200 massimi teorici (100 1 core, 180 2 core, al max 200 2 core).

Che forse in quel fino al +30% si inglobi pure un aumento di IPC? Tipo 100 Piledriver, 110 Steamroller, 180 il modulo Piledriver, 234 il modulo Steamroller?

P.S.
So benissimo che ho fatto dei calcoli contorti... :sofico:, ma almeno sono gli unici su cui potremmo fare teorie sia sulla pecca di Piledriver e sia su quanto potrebbe migliorare Steamroller.

L'ho già scritto mesi fa!

ci sono anche casi nei quali i due core di un modulo fanno 150% (vedi hardware.fr)
150 +30% = 195% (limite sostanzialmente invalicabile - è sempre un CMT -, i 200 sono molto teorici)

quindi il maggior guadagno si avrà dai programmi che scalano peggio sul modulo, mentre quelli che già fanno 180+ avranno un guadagno risicato 5-8%.

tutto ciò indipendentemente dall'IPC, che immagino possa avere un aumento dal 5 al 10%.

digieffe
18-08-2013, 01:39
Secondo me... un X10 darebbe un po' di più ma aumenterebbe i costi più delle performances maggiori ottenute (un +20% di die contro un +6% di performances a parità di consumo), un X12 garantirebbe un +30% ma con un costo die del +50% ed entrambi suppergiù con potenze da 8150 in ambito desktop ST/gioco max 3-4TH, ma ambedue con un costo produzione maggiore percentualmente rispetto all'aumento di potenza... Lo so che è tutto a spannella, anche perchè teoricamente un 8350 forse già potrebbe arrivare a 4,2GHz def nei 125W (variando da 1,38V def a 1,3V, già si arriverebbe a 4,4GHz addirittura con un TDP inferiore), quindi un X10 probabile che possa funzionare a 3,6GHz circa come 125W TDP, ma rimarrebbe pur sempre più competitivo per prezzo/prestazioni un X12 rispetto ad un X10. Mi sembra chiaro che nell'attuale posizione AMD vende meglio un 8350 a 180€ che un teorico X12 a 270€ (meglio 300€) seppur più potente del 30% rispetto ad un 8350, ma probabilmente c'è un livello minimo di potenza (quella a core) oltre il quale non si può andare, e 3,4GHz circa sono troppo pochi per l'IPC di BD.

i tuoi calcoli a spannella li avevo fatti pure io: la sera invece di contare le pecore per prendere sonno, faccio calcoletti a spannella che conciliano il sonno :D.


Un 6 moduli a frequenza più bassa renderebbe qualche punto % di più, però ad un costo del silicio + o - come hai calcolato tu.

Anche uno Steamroller 4 moduli su SOI 32nm, renderebbe di più, non ti riporto i calcoli, ti do le ipotesi: aumento di potenza medio 15/20% tra IPC e +30% (mops) con implicazione di aumento del consumo del ~20% (approssimativamente quanto le performance).

Partendo dai 4ghz del 8350, per steamroller sarebbe necessario un abbassamento della frequenza base a 3.6 per restare nei 125W (ricordati che il consumo è da calcolare al quadrato).
3.6ghz + 15/20% (aumento perf.) = 4.14/4.32 (senza considerare il turbo, che per ipotesi da vantaggi identici)

Insomma uno steamroller @3.6 125W potrebbe dare vantaggi a 32nm SOI pari ad un 8350 @ 4.2/4.3 (5-8%). Ora anche se questa ipotesi fosse reale può AMD spendere per tutto il processo di realizzazione ecc, solo per un guadagno del 5-8% ???

e se poi uscisse qualche intoppo che costringa a limare la frequenza di 200mhz, si ritroverebbero con le stesse prestazioni? come ammortizzerebbero i costi? IMHO troppo rischioso ed inutile.


Ps: tutte queste ipotesi sono a parità di vcore e silicio (senza fare calcoli con vcore striminziti da utente appassionato)

paolo.oliva2
18-08-2013, 09:51
Però in ambedue i casi ci sarebbe pure da considerare un fatto: AMD ha pagato a GF delle penali perchè la produzione di BD (non ricordo se con Zambesi o inizio Piledriver) non ha raggiunto i volumi come da contratto.
Presumibilmente, credo che il calcolo lo si faccia a wafer, non a die, perchè a seconda della grandezza del die varierebbe il numero occorrente di wafer.
Produrre un X12 significherebbe un numero maggiore di wafer a parità di volume di die rispetto a degli X8, quindi se da una parte ci sarebbero meno utili, dall'altra non avrebbe in teoria pagato penali (da considerare che se questa situazione si fosse verificata agli inizi del 2013, un Piledriver X12 avrebbe di per sè sopportato molto meglio il mercato anche fino al 2015 rispetto ad un Piledriver X8 oramai alla frutta (vedremo Varsavia).
In secondo caso, AMD subisce un danno sia di immagine che commerciale per il fatto che gli FX sia ST che MT stiano sotto agli Haswell e IVY X4. All'epoca Phenom II, il Thuban X6 anche avendo lo stesso IPC, non superava gli Intel in ST, ma aumentando da X4 a X6 otteneva una potenza MT superabile unicamente da un i7 32nm X6, ed abbiamo visto che le vendite del Thuban erano più che soddisfacenti.
Realizzare già solamente un X10 vorrebbe dire superare gli X4 Intel in MT, e chi valuta l'acquisto del procio in base a specifiche esigenze MT, vedrebbe non più un X4 Intel come antagonista di un FX ma un 2011, oltre che chiaramente si avrebbe un ritorno pure con gli Opteron, perchè una potenza superiore a parità di consumo la si avrebbe pure con un X24 vs X16.

A mio parere una decisione commerciale definitiva non è stata presa sul numero dei moduli max di Piledriver non tanto per possibilità silicio in sè o per calcoli sugli effettivi guadagni, ma unicamente perchè c'era la carta Steamroller FX e forse pure un FD-SOI, tra l'altro comunque per le road-map vecchie Steamroller figurava, come figurava pure un aumento del numero dei core, quindi di per sè la volontà c'era.
Cioè... facendo un esempio... se il 28nm FD-SOI avrebbe permesso un Piledriver X12 a 4GHz (a caso), è chiaro che AMD scarterebbe la produzione di un X12 32nm SOI per farlo sul 28nm FD-SOI, come pure avrebbe abbandonato sempre un X12 Piledriver a favore di un Steamroller X8 che avrebbe ottenuto una potenza massima simile ma con un die un tot più piccolo.
Stessa logica... incremento IPC non vuole dire per forza procio più potente, perchè in definitiva l'aumento di potenza di qualsiasi architettura alla fin fine si riduce in un TDP prodotto inferiore a parità di potenza elaborativa e di qui l'aumento di potenza finale perchè minor TDP = o più transistor (potenziamento parte logica o aumento dei moduli) o frequenze operative più alte. Se un 32nm SOI non riuscisse a sfruttare pienamente Steamroller, il guadagno si ridurrebbe.

Steamroller è prodotto sul Bulk per gli APU, quindi comporterebbe un lavoro più pesante ad esempio di un trasbordo sullo stesso silicio ma con miniatura differente... e come hai scritto tu, se il 32nm SOI non permettesse un Steamroller X8 alle frequenze di un Piledriver X8, l'aumento IPC svanirebbe proporzionatamente alla perdita di frequenza operativa, e di qui i vantaggi rispetto ai costi e quindi l'utilità/fattibilità.

Ma infatti è per questo che io ipotizzerei un salto ad Exavator senza Steamroller su FX/Opteron, perchè se l'architettura Exavator fosse ultimata un 6 mesi almeno prima della disponibilità di un nuovo silicio più performante, realizzare il trasbordo di un Steamroller Bulk sull'FD-SOI costerebbe tale ed uguale a realizzare un Exavator FX direttamente sull'FD-SOI. Anzi, se l'APU Exavator previsto per il 2015 venisse prodotto sull'FD-SOI anzichè sul Bulk (e non c'è nessuna info mi sembra su quale silicio si userà per il next-next APU), la spesa realizzazione APU/FX-Opteron sarebbe condivisibile a livello modulo/MC = meno spesa. Che senso avrebbe spendere di più per realizzare un prodotto FX/Opteron meno potente?
Tra l'altro... secondo me, sempre se si confermeranno le aspettative APU viste come IGP/X86 unite per elaborare i dati, e forse un dopo Exavator lo potrebbe permettere sia come tempistica dell'evoluzione architetturale che come disponibilità miniaturizzazione silicio < di 20nm, avere un FX/Opteron al passo con gli APU sarebbe una condizione ideale per un APU FX/Opteron, cosa non possibile o comunque richiederebbe tempi maggiori nel caso di un FX/Opteron indietro di una architettura.

paolo.oliva2
18-08-2013, 13:01
@Digieffe
Ti do delle info su cui si potrebbero fare supposizioni.

Ho provato a confrontare il comportamento dell'8350 sempre con 4 core attivi, ma da una parte su 2 moduli e dall'altra su 4 moduli e c'è un comportamento contorto...

Nel complessivo 4 core su 4 moduli rende molto meglio nel range tra 1 applicazione e 2, ma a 3 s'ingrippa, mentre 4 core su 2 moduli da risultati inferiori ma tiene tranquillamente 3 applicazioni e arriva a 4. Sarebbe come se un 8350 con 1 core a modulo sia più potente di un 4350 X4 (2 moduli), ma nel contempo l'FX X4 supporterebbe meglio carichi gravosi pur avendo una L2 di 4MB rispetto a 8MB di un 4 moduli con 1 core a modulo...:mbe:.

Non riesco ad unire il fatto che il CMT, non ancora pienamente ottimizzato, da una parte produca potenze massime inferiori e dall'altra consenta carichi più intensivi... non sarebbe un controsenso?

P.S. Edit
Tra l'altro mi ritrovo pure la stessa situazione del Vcore inferiore con 1 core a modulo vista sulla CF V, non so se ti ricordi, 1,525V per @5,3GHz. Con 1 core a modulo su 4 moduli tengo 4,2GHz a 1,25V. Comincio a pensare, visto che AMD utilizza gli emulatori per simulare il funzionamento del procio, su carta era effettivamente possibile l'aspettativa di IPC e frequenze, ma che poi il silicio non ha permesso quello che su carta si sarebbe dovuto raggiungere. D'altronde non è strano questa differenza di Vcore? Vcore maggiore = TDP maggiore, TDP maggiore = frequenze massime inferiori e numero di core non aumentabile.

digieffe
18-08-2013, 13:06
@Digieffe
Ti do delle info su cui si potrebbero fare supposizioni.

Ho provato a confrontare il comportamento dell'8350 sempre con 4 core attivi, ma da una parte su 2 moduli e dall'altra su 4 moduli e c'è un comportamento contorto...

Nel complessivo 4 core su 4 moduli rende molto meglio nel range tra 1 applicazione e 2, ma a 3 s'ingrippa, mentre 4 core su 2 moduli da risultati inferiori ma tiene tranquillamente 3 applicazioni e arriva a 4. Sarebbe come se un 8350 con 1 core a modulo sia più potente di un 4350 X4 (2 moduli), ma nel contempo l'FX X4 supporterebbe meglio carichi gravosi pur avendo una L2 di 4MB rispetto a 8MB di un 4 moduli con 1 core a modulo...:mbe:.

Non riesco ad unire il fatto che il CMT, non ancora pienamente ottimizzato, da una parte produca potenze massime inferiori e dall'altra consenta carichi più intensivi... non sarebbe un controsenso?

dovrei almeno sapere con quali applicazioni e cosa intendi per s'ingrippa...
insomma un contesto un po' più definito.

isomen
18-08-2013, 13:15
@Digieffe
Ti do delle info su cui si potrebbero fare supposizioni.

Ho provato a confrontare il comportamento dell'8350 sempre con 4 core attivi, ma da una parte su 2 moduli e dall'altra su 4 moduli e c'è un comportamento contorto...

Nel complessivo 4 core su 4 moduli rende molto meglio nel range tra 1 applicazione e 2, ma a 3 s'ingrippa, mentre 4 core su 2 moduli da risultati inferiori ma tiene tranquillamente 3 applicazioni e arriva a 4. Sarebbe come se un 8350 con 1 core a modulo sia più potente di un 4350 X4 (2 moduli), ma nel contempo l'FX X4 supporterebbe meglio carichi gravosi pur avendo una L2 di 4MB rispetto a 8MB di un 4 moduli con 1 core a modulo...:mbe:.

Non riesco ad unire il fatto che il CMT, non ancora pienamente ottimizzato, da una parte produca potenze massime inferiori e dall'altra consenta carichi più intensivi... non sarebbe un controsenso?

Probabilmente sopportare carichi pesanti anche superiori al 100% teorico é una prerogativa del modulo nella sua interezza, mentre disattivandogli un core nn perde più la percentuale x che perde con la condivisione ma torna ad essere simile ad un core classico... cmq é scontato che il modulo ha un ipc più basso ma un'efficenza più alta del core intel + ht e se amd riuscisse ad alzarlo diventerebbero dei mostri sotto ogni aspetto... ma al momento questa é fantainformatica :D

;)

paolo.oliva2
18-08-2013, 17:03
Probabilmente sopportare carichi pesanti anche superiori al 100% teorico é una prerogativa del modulo nella sua interezza, mentre disattivandogli un core nn perde più la percentuale x che perde con la condivisione ma torna ad essere simile ad un core classico... cmq é scontato che il modulo ha un ipc più basso ma un'efficenza più alta del core intel + ht e se amd riuscisse ad alzarlo diventerebbero dei mostri sotto ogni aspetto... ma al momento questa é fantainformatica :D
;)

Quoto.

Comunque, rispondendo a Digieffe, è come se, postando dati così, 4 core su 2 moduli dassero 100 e 4 core su 4 moduli dassero 120, ma mentre i 4 core su 2 moduli in un certo senso arriverebbero a 120 stracaricandolo, i 4 core su 4 moduli si comporterebbero stile Thuban, cioè aumentando il carico i 120 passerebbero per dire a 115 nel complessivo.

carlottoIIx6
18-08-2013, 20:26
Probabilmente sopportare carichi pesanti anche superiori al 100% teorico é una prerogativa del modulo nella sua interezza, mentre disattivandogli un core nn perde più la percentuale x che perde con la condivisione ma torna ad essere simile ad un core classico... cmq é scontato che il modulo ha un ipc più basso ma un'efficenza più alta del core intel + ht e se amd riuscisse ad alzarlo diventerebbero dei mostri sotto ogni aspetto... ma al momento questa é fantainformatica :D

;)

potrebbe essere un problema di avere spazio a disposizione.

mi spiego, amd a condiviso parte delle cose tra i core nel mudulo.
se disattivi il core nel mudulo le cose condivise rimangono adispozione di un core che ha meno problemi, ma ci sono meno opportunità di smistare il traffico:
e come essere ne traffico autstradale e avere 4 vie larghe senza sbarra o averne 8 con sbarra, quando il traffico aumenta è meglio averne 8 anche se qualche volta si aspetta un po che la sbara si alzi.

paolo.oliva2
18-08-2013, 21:50
potrebbe essere un problema di avere spazio a disposizione.

mi spiego, amd a condiviso parte delle cose tra i core nel mudulo.
se disattivi il core nel mudulo le cose condivise rimangono adispozione di un core che ha meno problemi, ma ci sono meno opportunità di smistare il traffico:
e come essere ne traffico autstradale e avere 4 vie larghe senza sbarra o averne 8 con sbarra, quando il traffico aumenta è meglio averne 8 anche se qualche volta si aspetta un po che la sbara si alzi.

Ti copio l'esempio :D.

Se si arrivasse ad una autostrada a 4 corsie, una con ogni corsia "chiusa", l'altra a corsie libere, in quella a corsia unica si terrebbe, volenti o nolenti, sempre la medesima corsia, nell'altra libera, praticamente si andrebbe a zig-zag ed alla fine si farebbe più strada.

Io penso che il saltello dei TH non influisce (o influisce minimamente) se da 1 modulo si passa a 4. Non ho provato (ma lo posso fare) ma a naso se imposto l'affinità sul 1° e 3° core, avrei un saltello da modulo a modulo, ma a me non sembra di vedere un calo di prestazioni.
Ad esempio quelle patch per risolvere il problema rendevano unicamente nella condizione >4 core <8 core, cioè quando si verificherebbe la condizione di 2 core funzionanti a modulo.

A fantasia, potrei supporre che l'architettura CMT non soffra per quanto riguarda la condivisione di parti intesa come riduzione complessiva delle unità logiche a core, quanto invece nello smistamento vero e proprio dei dati.
Se considerassimo per un attimo il modulo come 1 core con L2, fondamentalmente il saltello dei TH sarebbe tale e quale a un procio multicore tradizionale.

Supponiamo che l'SO faccia il suo saltello dei TH a core con un minimo di logica... cioè quando la Pipeline ha elaborato interamente i dati e non ne ha ricevuto altri, quindi i risultati dalla L1 tornano alla L2 e di qui passerebbero al prox core.

Che probabilità ci sarebbe in un modulo con 2 core che la pipeline del 1° core finisca di passare i dati contemporaneamente alla Pipeline del 2° core? Ed in questo caso che si farebbe? Il core libero aspetta (e quindi fa dei cicli senza elaborare). Intendiamoci, faccio ipotesi per quanto ne so io di come funzia un procio dentro, quindi a livello basso... i guru siete voi :).
Inoltre, ipotizzandone il funzionamento, il 3° e 4° core del modulo 2 ipotizzerei faccia questo:
il 3° core passa i dati al 4°, il 4° core passa i dati al modulo successivo ed il 2° core del 1° modulo passerebbe i dati al 3° core.
In un procio multicore praticamente avremmo che i core sarebbero "vuoti" e caricherebbero da zero. Nel modulo AMD per forza di cose, essendoci 1 sola FPU e una L2 che alimenta 2 proci, ci dovrebbe essere una sorta di priorità dei dati a seconda di quale core servire... ma quando 1 core non passerebbe più, queste priorità come si comporterebbero? Se 1 dato dovesse entrare per 3°... ed il core che non lavora più occupava il 1° ed il 2° posto... i dati nuovi andrebbero nel 1° o 2° posto che sarebbe libero o si accoderebbero al 3°? Quindi il 3° farebbe dei cicli a vuoto aspettando che i dati passino al 2° posto e poi al 1°?

Sempre con il tuo esempio dell'autostrada :D, è come se io scegliessi la 1° corsia a sinistra e poi dovessi uscire di colpo... è chiaro che le macchine (o i dati) dovrebbero rallentare per farmi passare.

Condivido con isomen che l'architettura CMT avrebbe un potenziale enorme, ma comunque deve lavorare come un orologio perchè renda... ed onestamente sono passati 3 anni ormai da Zambesi... Quello di positivo è che l'ossatura c'è, visto che con 1 core disattivato a modulo si ha un IPC superiore a quello di un Phenom II con il vantaggio di un clock superiore almeno del 20% di media... quindi potenzialmente un CMT che faccia bene il suo lavoro dovrebbe portare senza interventi di potenziamento delle parti logiche, ad un +20% a parità di core vs un Phenom II a cui si aggiungerebbe il +25% di core (un X8 vs max X6 del Thuban), che dovrebbe portare in teoria un Piledriver ad un +50% nei confronti del Thuban.

Cioè... tanto si analizza il problema senza certamente affermare che domani un 8350 sarebbe più potente di un 40% rispetto all'attuale... ma il CMT praticamente condividerebbe la L2 e l'FP, con una L2 che è di 2MB per 2 core, contro quella del Phenom II che era 512KB per ogni core, quindi come INT un core BD dovrebbe avere nè più nè meno le potenzialità di quello di un Phenom II (di certo superiori visto i set di istruzioni nuove), e mi sembrerebbe scontato che AMD, rifacendo una architettura interamente nuova, abbia lesinato sui transistor della FPU, che poi, tra l'altro, mi sembrava di aver sentito che le istruzioni FP sarebbero di media meno del 30% del totale, quindi se proprio fosse la FPU il problema, al più NON si potrebbe superare un -30% di performances, non di certo un -50%.
Per il discorso della lunghezza delle pipeline, mi sembra chiaro che se io faccio lavorare 1 core a modulo ed ottengo un IPC superiore rispetto al funzionamento di 2 core o anche di 1 core ma con l'altro disattivato con l'affinità (e non escluso da bios), non ho mica variato la lunghezza della Pipeline.

Ecco qua uno screen del cesso della mia mobo a @4,8GHz come X2 con Vcore 1,464V, ma dovrei starci anche a 1,4-1,42V, ma l'alimentazione di sta mobo non brilla di certo per stabilità...
Il mio 8350 voleva 1,45V per 4,6GHz come X8 (con una CF V 8+2 fasi), con 1 core a modulo (e con una mobo a 3 fasi) ottengo +200MHz impostando lo stesso Vcore, e se non ballasse potrei arrivare a 1,425V sicuramente.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gndbd5kbb5yi1ksu38hq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gndbd5kbb5yi1ksu38hq.jpg)

carlottoIIx6
18-08-2013, 22:31
quel che è sicuro è che con steam la sbarra sarà più tempo altazate che abbassata, e questo fa salire di molto le prestazioni in multi.
ci avviciniamo di più ad 8 vie vere ovvero un vero x8.
qualche miglioria di ipc e frequenza e le prestazioni si lazeranno sopratutto in multi.

@paolo nota anche ora un phenom perde con gli fx se le istruzioni sonos sfruttate tutte. se un fx x8 la barra sta abbassata un 25% delle volte (stima esagerata) e dopo 0% è come se si avvesse un modulo in più attuale. quindi la strada mettere meno hardware condiviso è alternativa ad aggiungere più core, ma sicuramente con meno spesa silicio.

ps vorrei distinguere alcune cose, multi è un termine generico di intendere almeno tre cose imo:

1) software parallelizzato, 2)multi task interno al programma 3) multi task esterno (lanciare vari programmi).

un softeware è parallelizzato quando un calcolo si può dividere in tanti rami indipendenti che concorrono poi al medesimo risultato.
un multi task è quanto il programma fa tante cose diverse e indipendenti e le divide per i core che ha a disposizione ecc.

questa distinzione serve per capire l'evoluzione imo.
ovvero i giochi di ora sono massimo da multi task e non sono parallelizati.
mi aspetto la parallelizazione nell'immediato futuro.

feldvonmanstein
18-08-2013, 22:49
Ti copio l'esempio :D.

Se si arrivasse ad una autostrada a 4 corsie, una con ogni corsia "chiusa", l'altra a corsie libere, in quella a corsia unica si terrebbe, volenti o nolenti, sempre la medesima corsia, nell'altra libera, praticamente si andrebbe a zig-zag ed alla fine si farebbe più strada.

Io penso che il saltello dei TH non influisce (o influisce minimamente) se da 1 modulo si passa a 4. Non ho provato (ma lo posso fare) ma a naso se imposto l'affinità sul 1° e 3° core, avrei un saltello da modulo a modulo, ma a me non sembra di vedere un calo di prestazioni.
Ad esempio quelle patch per risolvere il problema rendevano unicamente nella condizione >4 core <8 core, cioè quando si verificherebbe la condizione di 2 core funzionanti a modulo.

A fantasia, potrei supporre che l'architettura CMT non soffra per quanto riguarda la condivisione di parti intesa come riduzione complessiva delle unità logiche a core, quanto invece nello smistamento vero e proprio dei dati.
Se considerassimo per un attimo il modulo come 1 core con L2, fondamentalmente il saltello dei TH sarebbe tale e quale a un procio multicore tradizionale.

Supponiamo che l'SO faccia il suo saltello dei TH a core con un minimo di logica... cioè quando la Pipeline ha elaborato interamente i dati e non ne ha ricevuto altri, quindi i risultati dalla L1 tornano alla L2 e di qui passerebbero al prox core.

Che probabilità ci sarebbe in un modulo con 2 core che la pipeline del 1° core finisca di passare i dati contemporaneamente alla Pipeline del 2° core? Ed in questo caso che si farebbe? Il core libero aspetta (e quindi fa dei cicli senza elaborare). Intendiamoci, faccio ipotesi per quanto ne so io di come funzia un procio dentro, quindi a livello basso... i guru siete voi :).
Inoltre, ipotizzandone il funzionamento, il 3° e 4° core del modulo 2 ipotizzerei faccia questo:
il 3° core passa i dati al 4°, il 4° core passa i dati al modulo successivo ed il 2° core del 1° modulo passerebbe i dati al 3° core.
In un procio multicore praticamente avremmo che i core sarebbero "vuoti" e caricherebbero da zero. Nel modulo AMD per forza di cose, essendoci 1 sola FPU e una L2 che alimenta 2 proci, ci dovrebbe essere una sorta di priorità dei dati a seconda di quale core servire... ma quando 1 core non passerebbe più, queste priorità come si comporterebbero? Se 1 dato dovesse entrare per 3°... ed il core che non lavora più occupava il 1° ed il 2° posto... i dati nuovi andrebbero nel 1° o 2° posto che sarebbe libero o si accoderebbero al 3°? Quindi il 3° farebbe dei cicli a vuoto aspettando che i dati passino al 2° posto e poi al 1°?

Sempre con il tuo esempio dell'autostrada :D, è come se io scegliessi la 1° corsia a sinistra e poi dovessi uscire di colpo... è chiaro che le macchine (o i dati) dovrebbero rallentare per farmi passare.

Condivido con isomen che l'architettura CMT avrebbe un potenziale enorme, ma comunque deve lavorare come un orologio perchè renda... ed onestamente sono passati 3 anni ormai da Zambesi... Quello di positivo è che l'ossatura c'è, visto che con 1 core disattivato a modulo si ha un IPC superiore a quello di un Phenom II con il vantaggio di un clock superiore almeno del 20% di media... quindi potenzialmente un CMT che faccia bene il suo lavoro dovrebbe portare senza interventi di potenziamento delle parti logiche, ad un +20% a parità di core vs un Phenom II a cui si aggiungerebbe il +25% di core (un X8 vs max X6 del Thuban), che dovrebbe portare in teoria un Piledriver ad un +50% nei confronti del Thuban.

Cioè... tanto si analizza il problema senza certamente affermare che domani un 8350 sarebbe più potente di un 40% rispetto all'attuale... ma il CMT praticamente condividerebbe la L2 e l'FP, con una L2 che è di 2MB per 2 core, contro quella del Phenom II che era 512KB per ogni core, quindi come INT un core BD dovrebbe avere nè più nè meno le potenzialità di quello di un Phenom II (di certo superiori visto i set di istruzioni nuove), e mi sembrerebbe scontato che AMD, rifacendo una architettura interamente nuova, abbia lesinato sui transistor della FPU, che poi, tra l'altro, mi sembrava di aver sentito che le istruzioni FP sarebbero di media meno del 30% del totale, quindi se proprio fosse la FPU il problema, al più NON si potrebbe superare un -30% di performances, non di certo un -50%.
Per il discorso della lunghezza delle pipeline, mi sembra chiaro che se io faccio lavorare 1 core a modulo ed ottengo un IPC superiore rispetto al funzionamento di 2 core o anche di 1 core ma con l'altro disattivato con l'affinità (e non escluso da bios), non ho mica variato la lunghezza della Pipeline.

Ecco qua uno screen del cesso della mia mobo a @4,8GHz come X2 con Vcore 1,464V, ma dovrei starci anche a 1,4-1,42V, ma l'alimentazione di sta mobo non brilla di certo per stabilità...
Il mio 8350 voleva 1,45V per 4,6GHz come X8 (con una CF V 8+2 fasi), con 1 core a modulo (e con una mobo a 3 fasi) ottengo +200MHz impostando lo stesso Vcore, e se non ballasse potrei arrivare a 1,425V sicuramente.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gndbd5kbb5yi1ksu38hq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gndbd5kbb5yi1ksu38hq.jpg)


non è che 2 core su un modulo sono più fluidi di 2 core su due moduli pur avendo prestazioni assolute inferiori proprio per la condivisione della cache l2?
in caso di saltellio dei TH i dati in essa contenuti nn dovrebbero essere ricopiati o comq la comunicazione tra le 2 unità logiche comporta latenze inferiori dato che sono vicinissime. sbaglio o c'è del vero?

N@meZ
19-08-2013, 09:49
Signori vale la pena prendere una saber r 2.0 e togliermi la ud3 990fx rev3 per poi cercare di spremere questo 8350?
Ho trovato sul mercatino una saber rev1 ma vorrei mettere su almeno una r2.
Che ne pensate?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

paolo.oliva2
19-08-2013, 10:06
Si... per quanto ho visto e per quanto riesco a capirne, il problema "grosso" è nel modulo e non tra i moduli. Ci deve essere un qualche cosa di più... perchè se fosse solamente un discorso di 1 core o 2 core a modulo, direi che se il 2° core fosse disattivato da bios o lasciato inattivo tramite l'affinità, dovrebbe dare lo stesso risultato.
In questo ci viene d'aiuto il Vcore... se si disattiva il 2° core da bios, il Vcore richiesto dal modulo cala di un -0,05V, mentre con l'affinità non cambia una mazza.
Se interpretassimo questa differenza di Vcore non tanto per le parti logiche del 2° core quanto invece per la parte di smistamento dei dati, è chiaro che l'aumento di IPC verrebbe fuori unicamente perchè i dati arriverebbero direttamente al core senza una parte che si interesserebbe di smistare i dati tra 2 core.

Ho fatto delle ulteriori prove incrociate... ma non intensive perchè non posso correre il rischio di rimanere a piedi (ho solo questa mobo).
Come X4, che sia 1 core a modulo o 2 core a modulo, la frequenza max raggiungibile è simile (la mia mobo non supporta >95W TDP).
Ma come X4 con 1 core a modulo riesco a stare a -0,05V rispetto a 2 core a modulo alla stessa frequenza.
Ma c'è una cosa che mi sorprende. Come X4 dovremmo avere consumi superiori se quisti sono su 4 moduli anzichè 2, perchè 4MB di L2 funzionanti alla stessa frequenza del core dovrebbero consumare di più rispetto alla sola parte che si occuperebbe di smistare i dati ad un core o all'altro (situazione modulo con 2 core). E poi perchè aumenterebbe la richiesta di Vcore con 2 core anzichè 1 a modulo? Una vecchia regola di elettronica dice che quando si hanno consumi superiori, qualche cosa non sta lavorando bene.

carlottoIIx6
19-08-2013, 11:40
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-asus-e-gigabyte-tre-motherboard-990fx-per-processori-amd-fx/48438/1.html

N@meZ
19-08-2013, 11:49
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-asus-e-gigabyte-tre-motherboard-990fx-per-processori-amd-fx/48438/1.html

grazie carlotto.
Ho sempre avuto asus di un certo livello e sinceramente mi piacciono molto di piu.
Per la sabertooth rev1 o rev2?

Per carità la gigabyte va bene ed è fresca. Ma sono abituato ad asus e voglio quella. La C5F non la voglio prendere, costa troppo:)

paolo.oliva2
19-08-2013, 11:55
Signori vale la pena prendere una saber r 2.0 e togliermi la ud3 990fx rev3 per poi cercare di spremere questo 8350?
Ho trovato sul mercatino una saber rev1 ma vorrei mettere su almeno una r2.
Che ne pensate?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Dipende quanta frequenza vuoi di più rispetto a quella che hai già.
E' difficile darti una risposta perchè dipende da che hardware hai e per cosa lo usi... tanto per i giochi conta unicamente la VGA per configurazioni "normali"... per un uso MT da 4,4GHz a 4,6GHz rappresenterebbe meno del 5% in più... oltre bisogna vedere che sistema di dissipazione hai, perchè 8 core a 4,8/5GHz certamente frullano ma scaldano un tot... e dovresti avere il liquido oltre i 5GHz...

Conviene?

gyonny
19-08-2013, 12:03
Non vorrei andare in OT ma comunque una bella scheda madre per gli FX è anche la Asrock 990FX EXTREME9

N@meZ
19-08-2013, 13:17
Dipende quanta frequenza vuoi di più rispetto a quella che hai già.
E' difficile darti una risposta perchè dipende da che hardware hai e per cosa lo usi... tanto per i giochi conta unicamente la VGA per configurazioni "normali"... per un uso MT da 4,4GHz a 4,6GHz rappresenterebbe meno del 5% in più... oltre bisogna vedere che sistema di dissipazione hai, perchè 8 core a 4,8/5GHz certamente frullano ma scaldano un tot... e dovresti avere il liquido oltre i 5GHz...

Conviene?
Grazie della risposta paolo.
come target minimo vorrei arrivare a 4.8. L'unica cosa che non mi sta bene e non poter fare oc manuale e smanettare come dico io. Adesso con l'h80i non supero i 52 gradi in full con linx (ventole non su performance). Credo di avere ancora buon margine se l'esperienza non mi inganna. Calcola che prima di attivare LLC a scarsi 1.35v stava a 4.4 come ora Rs. Con llc ho circa 1.38. Credo di poter rimanere sotto la temp di soglia anche con 1.4/1.45 considerando il caldo di ora. Dovrebbero bastare per 4.8, ma voglio una mb che non scazzi troppo sul vcore. Con questa non ho provato ma sono sempre piu convinto sulla saber r2.0




Non vorrei andare in OT ma comunque una bella scheda madre per gli FX è anche la Asrock 990FX EXTREME9
Bella davvero bella.
Pero a quel punto ci metto 15&euro; e vado sulla c5f.

Vorrei prendere una scheda di fascia alta ch3 cmq mi garantisca una buona rivendibilitá senza doverla svalutare troppo.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

carlottoIIx6
19-08-2013, 14:32
Non vorrei andare in OT ma comunque una bella scheda madre per gli FX è anche la Asrock 990FX EXTREME9

sembrerebbe avere migliori consumi idle, che non è male.

RedPrimula
19-08-2013, 16:17
Cpu arrivata e montata! Ora formatto tutto e inizio coi vari test :D

Windtears
19-08-2013, 16:30
test core to core tra architetture differenti, non ci sono i thuban 6 core e gli FX 8 core, boh... forse perche non sono dei mid-range, ma poi nella comparativa con intel inseriscono come linea guida un i5-3570k che costa più di un FX-8350... :rolleyes:

http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html

Comunque meglio un FX-4350 a stock che un phII 965be overclockato a 4ghz ;) "produttività" a parte...

Ottimo pur non fidandomi mai di tom, avendo un 640 almeno mi rendo conto del "salto" qualitativo verso la 2a generazione fx. :) Sto fremendo nell'attesa del 8320. :)

paolo.oliva2
19-08-2013, 19:18
Ottimo pur non fidandomi mai di tom, avendo un 640 almeno mi rendo conto del "salto" qualitativo verso la 2a generazione fx. :) Sto fremendo nell'attesa del 8320. :)
Vai tranquillo che hai fatto un affarone per quello che costa e la facilità di farlo lavorare a +1GHz dal clock def è la ciliegina sulla torta.

un +10% di clock basta per pareggiare con il Phenom II in ST (diciamo che è più facile portare un 8320 a @4,4GHz di quanto lo sia un Phenom II a @4GHz, in MT già un 8150 3,6GHz superava un Thuban 1100T, un 8320 con un +7% di IPC già a 3,4GHz dovrebbe pareggiare e hai ancora quasi un +30% di margine con l'OC.

carlottoIIx6
19-08-2013, 19:41
test core to core tra architetture differenti, non ci sono i thuban 6 core e gli FX 8 core, boh... forse perche non sono dei mid-range, ma poi nella comparativa con intel inseriscono come linea guida un i5-3570k che costa più di un FX-8350... :rolleyes:

http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html

Comunque meglio un FX-4350 a stock che un phII 965be overclockato a 4ghz ;) "produttività" a parte...

oh, quello che dico da sempre :D

paolo.oliva2
19-08-2013, 19:45
test core to core tra architetture differenti, non ci sono i thuban 6 core e gli FX 8 core, boh... forse perche non sono dei mid-range, ma poi nella comparativa con intel inseriscono come linea guida un i5-3570k che costa più di un FX-8350... :rolleyes:

http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html

Comunque meglio un FX-4350 a stock che un phII 965be overclockato a 4ghz ;) "produttività" a parte...
Fa veramente impressione vedere test di OC su un 8350 con un overvolt di ben +0,024V. Non capisco perchè ha scritto che ha cambiato il dissi ad un 8350 in quanto quello def è da 140W TDP.

http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-2.html

"I used the same Xigmatek setup that took Intel's Wolfdale architecture to 4.5 GHz". :mbe: Scalda di più un AMD a @4,5GHz che un Intel sempre a 4,5GHz?

Questo poi è il massimo:
"Die-hard enthusiasts from both camps might be crying foul, wondering why I pushed AMD's chips harder or shied away from larger air coolers The bottom line is that we're evaluating the performance of inexpensive CPUs and stacking them up relative to each other."
Cacchio, ha superato sè stesso per asseganre 1,4V ad un 8350... :doh:
"I suspect that the AMD crowd is going to push its chips just as hard, and with good air circulation and a respectable heat sink, you shouldn't have any trouble achieving results like mine"
Per ottenere quello che ha fatto lui basta il dissi stock con un 8350, e lo stesso dissi supporterebbe tranquillamente un 4350 a @4,8GHz, altro che 4,7GHz e altro che dissi più costosi di 30$ :D

P.S.
Mobo 3 fasi Asrock N68C (supporto max 95W CPU), 8350 con 1 core a modulo (X4) = @4,8GHz con dissi stock (e temp ambiente equatoriale).

al89
19-08-2013, 20:04
ciao a tutti.
A marzo 2014 vado in fiera a Montichiari (ho i miei motivi per preferire la fiera agli shop online), e mi faccio un PC nuovo, che si possa giocare, stando in un budget di 650€ + o -.

Come CPU metto il AMD FX-8320 (se trovassi a pari prezzo il 8350 prenderei quello), come MB penso alla ASUS sabertooth 990FX R2.0(quest'ultima è poco più aggiornata della 990fx pura).

Il dubbio è sul dissi:
Da quanto leggo su internet non è un gran che quello stock, quindi (preventivato nel conto) volevo sapere cosa potrebbe andare bene.

La MB, va bene? spero che a marzo, questa sia scesa di prezzo, perché adesso costa sui 150€, anche se li vale.

Come case, se riesco a recuperarlo, può andare bene un ThermalTake Xaser III? è vecchiotto, ma un conoscente ce l'ha a casa a far niente, e me lo regalerebbe.

Come scheda video, pensavo alla HD7870 (anche se ho qualche dubbio in merito)

Sicuramente monto un SSD, e recupero l'HDD montato sull'attuale pc, comprato sempre in fiera (a saperlo, anziché 500gb, lo compravo da 1TB, dato che a marzo 2011 il 500gb seagate sata 6gb/s lo pagai 30€, e 1tb costava 40€, e quello da 1.5TB 50€ mi pare)

Forse è tempo perso pensarci adesso, dato che lo compro a marzo 2014.

carlottoIIx6
19-08-2013, 20:06
Fa veramente impressione vedere test di OC su un 8350 con un overvolt di ben +0,024V. Non capisco perchè ha scritto che ha cambiato il dissi ad un 8350 in quanto quello def è da 140W TDP.

http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-2.html

"I used the same Xigmatek setup that took Intel's Wolfdale architecture to 4.5 GHz". :mbe: Scalda di più un AMD a @4,5GHz che un Intel sempre a 4,5GHz?

Questo poi è il massimo:
"Die-hard enthusiasts from both camps might be crying foul, wondering why I pushed AMD's chips harder or shied away from larger air coolers The bottom line is that we're evaluating the performance of inexpensive CPUs and stacking them up relative to each other."
Cacchio, ha superato sè stesso per asseganre 1,4V ad un 8350... :doh:
"I suspect that the AMD crowd is going to push its chips just as hard, and with good air circulation and a respectable heat sink, you shouldn't have any trouble achieving results like mine"
Per ottenere quello che ha fatto lui basta il dissi stock con un 8350, e lo stesso dissi supporterebbe tranquillamente un 4350 a @4,8GHz, altro che 4,7GHz e altro che dissi più costosi di 30$ :D

P.S.
Mobo 3 fasi Asrock N68C (supporto max 95W CPU), 8350 con 1 core a modulo (X4) = @4,8GHz con dissi stock (e temp ambiente equatoriale).
sono ridicoli :) ancora l'i3 nei giochi lo mettono sopra gli x4: dai test lo è? si ma che giochi sono? sempre i soliti costruiti su intel e il futuro è vicino.. :D

carlottoIIx6
19-08-2013, 20:08
ciao a tutti.
A marzo 2014 vado in fiera a Montichiari
cut
prima di marzo non escono le radeon 9XXX :)?

al89
19-08-2013, 20:21
si forse, le radeon Rx-xxxx, come leggevo la news su tom's hw italiano.

carlottoIIx6
19-08-2013, 21:04
http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2
interessante confronto tra pile e BD

Athlon 64 3000+
20-08-2013, 00:10
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

cosa ne pensate di questo rumor?

dobermann77
20-08-2013, 07:23
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

cosa ne pensate di questo rumor?

Beh credo che il rumor sia sempre il solito, quello "rumoreggiato" da vrzone per primo.
Diciamo che è il primo post un po' meno ottimista della scimmia filosofa.

paolo.oliva2
20-08-2013, 08:13
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

cosa ne pensate di questo rumor?

Che hanno collegato il discorso di fine produzione FX per via diell'assenza Steamroller FX, la mancanza di un Chips-set più nuovo del 990FX/950SB e la produzione di mobo per APU di classe alta, sempre allo stesso discorso.

Io non è che non voglio accettare questa tesi, ma è inverosimile per tanti altri fattori che sono più plausibili del fatto di voler vedere stop agli FX unicamente sulla base di una road-map FX-Opteron non ancora annunciata (che a me sembra evidente perchè non c'è un silicio > del 32nm SOI).

Per come la vedo io, non serve un NB >990 semplicemente perchè Zambesi/Piledriver non richiedono di più di un Thuban nella gestione video.
Il 950SB è deficitario per quanto riguarda USB e HD, ma non scordiamoci che gestisce il power-plane del procio. Il discorso USB 3.0 native o meno ad AMD interessa relativamente perchè i produttori di mobo le inseriscono ugualmente nella mobo con chip di produttori terzi, come del resto la gestione HD è deficitaria unicamente con SSD di classe alta.
Secondo me, l'effettiva esigenza di cambiare chip-set (990NB) la si avrebbe unicamente nel caso di PCI inserito nel procio e 950SB se la gestione power-plane fosse differente. Ora come ora gli Opteron/FX sono fermi più sulla base della mancanza di un silicio che offra di più del 32nm SOI più che sulla "non voglia" di commercializzare Opteron/FX > di Piledriver... altrimenti come si spiegherebbe l'evoluzione Varsavia su Opteron (e probabilmente a sua volta di FX) con l'intenzione di smettere?
E stesso discorso... che senso avrebbe realizzare un successore di SB950 (ai fini della gestione power-plane del procio) quando non si sa su che silicio verrà realizzato (e quindi delle sue caratteristiche) e quanto tempo ci vorrà (e quindi teoricamente quale architettura sarebbe disponibile in quel momento)? E poi non scordiamoci che il cambio 990FX/SB950 non obbligherebbe al cambios socket, cioè si potrebbe avere un chip-set nuovo ma rimanere sempre sull'AM3+.

Il socket FM2+ su mobo più "professionali" non lo vedo come sostituto del socket AM3+, ma semplicemente "adattato" alla situazione. Un Trinity era un X4 al max, e comunque offriva meno di un FX X4. Un Kaveri X6, oltre a inserire una IGP ben più potente rispetto al passaggio Trinity e quello dopo sempre Piledriver (di cui ora non ricordo il nome) offre pure la gestione condivisa dei dati X86/IGP e non so se questo implicherebbe migliorie pure nella gestione CF con VGA discrete. Se a questo unissimo il fatto di una sicura migrazione del software-game teso a sfruttare molto meglio il procio con architettura AMD, indubbiamente un X6 Steamroller offrirebbe prestazioni molto superiori rispetto ad un FX X4 (sia come X86 che come pc-game) e non credo improbabile che un Kaveri X6 possa dare di più nei game di un FX-6350 attuale (anche se lato X86 dubito che con 100W TDP massimi su un 28nm Bulk riesca a superare un X8 125W TDP sul 32nm SOI anche se Piledriver).

La situazione che si verrebbe a creare è che probabilmente tutta la clientela che acquisterebbe un PC per gioco vedrebbe un Kaveri X6 ben più preferibile all'intera offerta FX, e comunque una parte X86 non troppo distante in fatto di prestazioni ma sicuramente più accattivante sul discorso prezzi... e se già ora una mobo TOP AM3+ + 8350 richiederebbe meno di 300€, un Kaveri X6 + Mobo top FM2+ starebbe senz'altro sotto i 200€... e questo l'hanno capito sia i produttori di mobo che AMD stessa.

paolo.oliva2
20-08-2013, 08:45
http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2
interessante confronto tra pile e BD

E' interessante, anche se la parte finale, sui consumi, non mi sembra equa.
Lato confronto prestazioni, hanno sempre comparato 8350-8150-2600K-i53550, io avrei fatto uguale lato consumi, mentre loro hanno tolto il 2600K e quindi il confronto è più sul 32nm AMD vs 22nm Intel... inserendoci il 2600K si avrebbero avuto dei dati ulteriori, cioè 2600K vs 8350 per quanto riguarda l'ottimizzazione architetturale a parità di miniaturizzazione silicio.
Il TDP inferiore degli IVY rispetto ad un 2600K è dovuto in minima parte ad una migliore ottimizzazione architetturale, ma al passaggio dal 22nm al 32nm... non discuto che la differenza per i prodotti presenti sul mercato è questa, ma la "colpa" non la vedo esclusivamente architetturale (sicuramente un Piledriver non raggiungerebbe in ogni caso l'ottimizzazione di Intel) ma indubbiamente un 8350 Piledriver che dal 32nm fosse prodotto su un 22nm avrebbe consumi differenti e certamente non di poco.

P.S.
Una nota la devo mettere per quanto riguarda la misurazione delle velocità delle chache. Ricordiamoci che AIDA riporta risultati molto differenti rispetto a tutti i bench, e SisoftSandra è si un bench, ma il principale sponsor di quella casa è Intel (e mi pare che AMD abbia rifiutato di partecipare proprio perchè i presupposti di comparazione partono da posizioni di considerazione favorevoli ad Intel).
Questo lo dico perchè tutti i risultati delle velocità cache di un Piledriver sono simili a quelli del Phenom II, ma all'atto pratico, un Phenom II necessitava di un OC NB come si occavano i core, altrimenti diminuivano le prestazioni, come pure occorrevano DDR3 veloci se si intendeva occare il procio, mentre un 8350 lo si può portare da 4GHz a @5,3GHz con delle DDR3 1600 ottenendo risultati perfettamente lineari senza alcun bisogno di overcloccare l'NB.

carlottoIIx6
20-08-2013, 12:13
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

cosa ne pensate di questo rumor?

che amd faccia un solo soket apu ed fx?

carlottoIIx6
20-08-2013, 12:19
E' interessante, anche se la parte finale, sui consumi, non mi sembra equa.
cut


che l'i5 consumi meno del 8350 è duvuto poichè anche ha una potenza di calcolo inferore, quindi quando mandi al massimo la cpu consuma meno ma va meno veloce.
l'efficenza è sempre a pannaggio dell'i5 ma meno marcatamente

capitan_crasy
20-08-2013, 13:10
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

cosa ne pensate di questo rumor?

E' da un po che cerco informazioni su un eventuale nuovo chipset e/o nuovo socket in ambito CPU; attualmente non ce niente di niente neanche un rumors ( a parte quelli della sua morte imminente) sul futuro del socket AMx...
Penso ormai che la situazione porterà all'abbandono di questa piattaforma lasciando campo libero all'infrastruttura FMx e credo che le prossime CPU deriveranno dalle sole APU...
Il problema è che di APU con più di 100w di TDP non ce ne stanno ciò significa che ce poco spazio per soluzioni di alto livello, in pratica dubito di vedere soluzioni 8/10 core di derivazione APU e che AMD non proporrà altre soluzioni al di fuori di Piledriver/32nm in campo CPU.
Manca ormai solo l'annuncio ufficiale per il resto si dovrebbe chiudere un epoca sperando che il dopo excavator sia la svolta tra l'integrazione tra CPU e GPU...

Windtears
20-08-2013, 13:40
Vai tranquillo che hai fatto un affarone per quello che costa e la facilità di farlo lavorare a +1GHz dal clock def è la ciliegina sulla torta.

un +10% di clock basta per pareggiare con il Phenom II in ST (diciamo che è più facile portare un 8320 a @4,4GHz di quanto lo sia un Phenom II a @4GHz, in MT già un 8150 3,6GHz superava un Thuban 1100T, un 8320 con un +7% di IPC già a 3,4GHz dovrebbe pareggiare e hai ancora quasi un +30% di margine con l'OC.

Grazie Paolo, non sono un grande overclocker (tutt'altro), ma avevo intenzione quantomeno di portarlo a def alla freq di un 8350 e magari provare un po' di undervolt per abbassare i consumi.
Mi pare purtroppo di capire che ci sia "poco" da lavorare da questo punto di vista e la mancanza di un tool alla k10stat non aiuta (non ho trovato "eredi" in rete e non so quanto sia rimpiazzabile dal turboV di asus, ma vedremo che si può fare).

Scusate l'OT :)

paolo.oliva2
20-08-2013, 14:27
Grazie Paolo, non sono un grande overclocker (tutt'altro), ma avevo intenzione quantomeno di portarlo a def alla freq di un 8350 e magari provare un po' di undervolt per abbassare i consumi.
Mi pare purtroppo di capire che ci sia "poco" da lavorare da questo punto di vista e la mancanza di un tool alla k10stat non aiuta (non ho trovato "eredi" in rete e non so quanto sia rimpiazzabile dal turboV di asus, ma vedremo che si può fare).

Scusate l'OT :)

Mi sembra che l'8350 si porti sui 4,4GHz/4,6GHz (su mobo e dissi non al top) e la differenza con un 8320 è che allo stesso Vcore al più si perderebbe 100-200MHz... comunque i 4,2GHz con un 8320 si fanno alla grande.
Se non vuoi avere consumi maggiori rispetto a def, basta che aumenti la frequenza senza aumentare il Vcore e vedi dove ti arriva.

paolo.oliva2
20-08-2013, 14:37
@Gridacedriver.

Anche a me interessa quello che hai chiesto... però se l'architettura Piledriver si può montare sia su FM2 che su AM3+ (lasciando a parte il discorso PCI integrato), e nei 2 socket dal punto di vista OC/consumi non vi sono differenze (quindi a parte le caratteristiche I/O non vedo carenze di un AM3+ nello sfruttare l'architettura... anzi, direi pure l'opposto), se Kaveri non richiedesse modifiche al socket FM2 (anche se mi sembra di aver sentito di un FM2+), non dovrebbero esserci prb tra un Piledriver e Steamroller sul socket AM3+.

Il problema è che un APU non può reggere i carichi di un FX per via della mancanza della L3 e di una banda inferiore rispetto ad un FX... già penserei ai prb di un Kaveri X6, figuriamoci un X8 o superiore...

Unendo il tutto al post del Capitano...Se AMD aspettasse il dopo Exavator per unificare come APU tutti i proci e pure gli Opteron... non sarebbe stata una scelta giusta portare Kaveri (visto anche l'X6) a max 125W TDP e non limitarlo a 100W? Il dopo Exavator minimo minimo ci sarebbe nel 2016... e portare la fascia FMX a 125W metterebbe al riparo AMD da qualsiasi rallentamento miniaturizzazione silicio... un 125W TDP come piattaforma garantirebbe almeno 2 core in più rispetto ai 100W massimi attuali... anche se comunque mobo di fascia alta concederebbero certamente spazio all'OC e quindi al limite dei 95W TDP.

Phenomenale
20-08-2013, 15:22
cito alla lettera ciò che ha scritto un utente che penso ne capisca qualcosa su tom's... ha senso ciò?
Quell' utente non ha vaga idea di cosa sia quel "prefetch di 8" che cita a memoria.
Riguarda il ciclo burst delle DDR3 ed il controller di memoria che deve ovviamente supportarlo. Non riguarda minimamente le capacità di calcolo del processore.

IMHO le sue considerazioni sull' attesa delle DDR4 non hanno fondamento tecnico alcuno. :O

paolo.oliva2
20-08-2013, 17:07
Quell' utente non ha vaga idea di cosa sia quel "prefetch di 8" che cita a memoria.
Riguarda il ciclo burst delle DDR3 ed il controller di memoria che deve ovviamente supportarlo. Non riguarda minimamente le capacità di calcolo del processore.

IMHO le sue considerazioni sull' attesa delle DDR4 non hanno fondamento tecnico alcuno. :O
Grazie della spiegazione... anche perchè, in effetti, Komodo non sarebbe manco esistito sulla carta.

RedPrimula
20-08-2013, 17:53
Ho raggiunto i 4.2 con 1.39 circa impostati da bios. Da cpu-z vedo il vcore oscillare tra 1.35 e 1.39. E attraverso il bench di winrar ho notato un incremento decisamente lineare passando dai 4 ai 4.1 e infine a 4.2: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577123&page=13

Sta davanti a un 2600k occato a 4.0 e un 8120 a 4.3

PS: ragazzi con le temp in idle sto a 38°. Con mezz'ora occt stavo sui 65°. Posso stare tranquillo o devo rimettere la pasta termica?

Cinebench:
http://i.imgur.com/UKHXniJ.png

amd4800
20-08-2013, 18:33
http://i39.tinypic.com/2ly6454.jpg

ps il turbo non entra mai,ho contattato l'amd,non ne sanno niente pure loro.

paolo.oliva2
20-08-2013, 20:06
http://i39.tinypic.com/2ly6454.jpg

ps il turbo non entra mai,ho contattato l'amd,non ne sanno niente pure loro.
1,296V per 4,4GHz... ma è il Vcore def? :eek:
Se ti posso dare una mano, volentieri anche in PVT.

2 soluzioni...

la 1a, posta tipo di mobo, bios, parametri... temp procio, ALI, settaggio windows se massime prestazioni o massimo risparmio energetico.

la 2a... in OC di solito si disattiva il turbo...:D con 1,294V per 4,4GHz, con 1,4V dovresti tranquillamente stare a 4,7GHz su tutti i core.

capitan_crasy
20-08-2013, 20:25
1,296V per 4,4GHz... ma è il Vcore def? :eek:
Se ti posso dare una mano, volentieri anche in PVT.

2 soluzioni...

la 1a, posta tipo di mobo, bios, parametri... temp procio, ALI, settaggio windows se massime prestazioni o massimo risparmio energetico.

la 2a... in OC di solito si disattiva il turbo...:D con 1,294V per 4,4GHz, con 1,4V dovresti tranquillamente stare a 4,7GHz su tutti i core.

infatti rimando stupito anch'io per i valori del vcore...

amd4800
20-08-2013, 20:31
si ho fatto diverse prove e a 4400 è stabile con 1.300v,da bios,quando lavora mi scende a 1.296v,adesso lo tengo a default,sono arrivato a 4900 con 1.524v.

amd4800
20-08-2013, 20:43
http://i44.tinypic.com/2a4vi28.jpg

scusate mi sono sbagliato a scrivere non è 1.30v,ma 140v

amd4800
20-08-2013, 20:46
non so se l'8350 di quelli fortunati,ci arriva pure lui con questi voltaggi,il mio 8350 è stato molto sfortunato con 1.40v non andava a 4400 è stato uno dei motivi che ho cambiato cpu.

amd4800
20-08-2013, 20:54
http://i44.tinypic.com/4j1c3a.jpg

paolo.oliva2
20-08-2013, 21:14
boh... forse il mancato funzionamento del turbo potrebbe essere a causa di un Vcore def troppo basso.
Il mio 8350 l'ho montato in 3 mobo diverse (lasciando a parte l'N68C)... ed ho notato che il Vcore turbo su 8 core dipende dal Vcore def, in quanto viene assegnato un +0,03V sul Vcore def e 0,045V per il turbo massimo su meno core.
Non so come il bios faccia lavorare un FX 9XXX per via del Turbo a +300MHz contro i +200MHz dell'8350, ma se fosse simile si avrebbe un Vcore da 1,324V a 1,34V per 4,7GHz... :mbe: mi sembrano pochini.

P.S.
Lasciando a parte il 9590 che tanto di volumi ne farà ben pochi, il 9370, visto il calo del prezzo dai 400€ e più dall'annuncio a 274€ e forse meno attuali, mi farebbe pensare che AMD ne abbia un volume considerevole, perchè più il prezzo di un 9370 sarebbe simile a quello dell'8350, più gente lo acquisterebbe.
Insomma... io ancora non capisco che Vcore medio richiedano sti 9XXX... che sia meglio degli 8350 mi sembra oramai certo, ma rispetto al mio 8350 D-DAY oramai tutti gli 8350 mi sembrano dei 9XXX :D, e posso credere che una selezione possa dare degli FX 9XXX a 1,3V per 4,4GHz, ma non a questi volumi... cacchio, sono tutti C0 sti 9XXX, ma un affinamento di +400MHz e più a parità di Vcore mi sembra veramente impossibile... non è che sia una pre-produzione dei Varsavia? In fin dei conti, avrebbe una logica... partire con gli FX 9XXX ed incassare più degli 8XXX (e comunque avere degli 8XXX che non superano la selezione), produrre per 5-6 mesi per ottenere il massimo affinamento della catena, a sto punto una produzione di Opteron ben consistente ed un proseguo degli FX 9XXX come ora.
Se Varsavia concedesse quanto hanno scritto, cioè un plus di potenza consistente a parità di consumo, ergo frequenze def più alte a parità di TDP (visto che essendo uguale l'IPC, la potenza in più verrebbe esclusivamente dal clock superiore), non è possibile avere oggi un 9370 a 1,3V per 4,4GHz e domani con Varsavia ipotizzando un aumento del 10-15% della potenza a parità di TDP, vorrebbe dire pressappoco 5GHz con 1,3V... mentre se vedessimo un 9370/9590 come se fosse un Varsavia, allora il Vcore 1,3V per 4,4GHz non stupirebbe più di tanto.

capitan_crasy
20-08-2013, 23:24
http://i39.tinypic.com/2ly6454.jpg

ps il turbo non entra mai,ho contattato l'amd,non ne sanno niente pure loro.

La tua scheda non supporta ufficialmente la serie FX-9000, può darsi che il problema al turbo sia derivato da una mancanza del BIOS...
Turbo a parte la tua scheda ha 8 fasi digi+ quindi non dovresti avere altri problemi...

paolo.oliva2
20-08-2013, 23:33
non so se l'8350 di quelli fortunati,ci arriva pure lui con questi voltaggi,il mio 8350 è stato molto sfortunato con 1.40v non andava a 4400 è stato uno dei motivi che ho cambiato cpu.

Il mio 8350 è un D-DAY e non è fortunello in quanto a Vcore, seppure ho benchato a @5,217GHz come X8 e @5,3GHz come X2, ma ti posso dire che con 1,38V (Vcore def) tengo i 4,4GHz e con 1,415-1,425V i 4,5GHz stracaricandolo.
1,45V per i 4,6GHz e 1,525V/1,55V per @5GHz e 1,55V-1,6V per @5,2GHz come X8 e con 2 core a modulo. Con 1 core a modulo basta togliere -0,05V ai Vcore sopra riportati.

Da quello che ho capito con 1,38V-1,4V gli 8350 più fortunelli in generale possono sperare nei 4,5GHz, ma il tuo 9370 con 1,4V supera i 4,7GHz, ma è strano 1,524V per 4,9GHz... ma potrebbe essere un prb ALI-Mobo che a meno ampere aumenterebbe il Vcore, oppure, forse, un fattore di selezione.
A grandi linee, 1,4V un 8350 per 4,4GHz, un 9370 quasi a 4,7GHz ed un 9590 sfiora i 5GHz.
Il tuo 9370 oltre i 4,7GHz mi sembra voglia un Vcore simile a quello di un 8350, cioè Vcore >1,5V sui 5GHz, mentre abbiamo visto dei 9590 su 1,45V (o meno? Non ricordo) per 5GHz.
In effetti una proporzione Vcore/frequenza in base al costo ci sarebbe...

paolo.oliva2
21-08-2013, 09:17
Leggendo ulteriormente l'articolo di Tom's su Zambesi-Piledriver degli scorsi post.

"L2 cache latency is back within range of Intel’s CPUs rather than literally half as fast."

A me sinceramente non risulta che la L2 di Piledriver abbia latenze inferiori alla L2 di Zambesi... cioè che sia migliore, ma in ogni caso è sbagliato confrontare le latenze della L2 AMD con quella Intel senza considerare che la L2 di AMD lavora a frequenze superiore e ha dimensioni maggiori.
Se io prendo qualsiasi DDR3, lavorando a frequenze diverse avrà sempre e comunque timing differenti a seconda della velocità a cui la si fa lavorare.
Esempio 7-7-7 a 1600, 8-8-8 a 1866, 9-9-9 a 2000, ecc., e la L2 in AMD viaggia allo stesso clock dei core, cioè, in un 8350, da 4GHz a 4,2GHz, quella Intel viaggia a frequenze inferiori ed è normale che abbia latenze migliori.
Stesso discorso per quanto riguarda la dimensione. La stessa partita di DDR3, a capacità diversa, vedrà una DDR3 esempio da 16GB avere parametri più rilassati rispetto alla stessa DDR3 ma a 2 o 4GB, perchè c'è meno lavoro da fare.

Con questo non è che voglio nascondere che Intel comunque abbia cache più veloci, ma una cosa è un confronto equo, un'altra è attribuire il bronzo ad AMD e far passare l'argento di Intel per oro.
Idem per i consumi, cioè non tenere in considerazione miniaturizzazioni silicio differenti e un confronto forzato su proci con peculiarità differenti, per me è sbagliato. Per dimensioni cache L2/L3 e per tipologia I/O un FX/Opteron vede il suo corrispettivo in un SBe/IVYe. un SBe X4 ha consumi superiori rispetto ad un equivalente X4 APU. Insomma... che Intel abbia un'architettura più efficiente (al momento), che disponga di miniaturizzazione silicio più avanzata, ecc. ecc., e che il tutto porti a consumi inferiori a parità di potenza, nessuno lo può smentire, ma postare confronti ignorando le concause (per me opportunamente), è chiaro che il 95% di chi legge l'articolo, e forse di più, non arriverà mai ad aggiungere le considerazioni di cui sopra.

capitan_crasy
21-08-2013, 10:29
Secondo il sito kitguru.net AMD sarebbe pronta ad un taglio nei prezzi di ben 500 dollari per la versione top di gamma FX-9590; la fonte è uno shop inglese dove la CPU è proposta a 299 sterline (ovvero 350€) contro le 699 sterline (circa 820€) del precedente prezzo:

http://i.imgur.com/Kytlhbi.jpg

Clicca qui... (http://www.kitguru.net/components/cpu/jules/amd-orders-huge-price-cut-on-fx-9590-game-on/)

dobermann77
21-08-2013, 10:32
Secondo il sito kitguru.net AMD sarebbe pronta ad un taglio nei prezzi di ben 500 dollari per la versione top di gamma FX-9590; la fonte è uno shop inglese dove la CPU è proposta a 299 sterline (ovvero 350€) contro le 699 sterline (circa 820€) del precedente prezzo

Wow!
Beh, a quella cifra diventa interessante,
anche per il valore storico che questa CPU potrebbe avere.

isomen
21-08-2013, 10:43
Wow!
Beh, a quella cifra diventa interessante,
anche per il valore storico che questa CPU potrebbe avere.

Se t'interessa il valore storico, ho dei 486 ancora funzionanti... quanto sei disposto a spendere? :sbonk:

;)

isomen
21-08-2013, 19:34
mandami in pvt l'elenco di quei 486 ;)

Stai scherzando ... o dici sul serio?

;)

Allocchino
21-08-2013, 20:22
Avete letto? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

capitan_crasy
21-08-2013, 20:32
Avete letto? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39850866&postcount=21033)

paolo.oliva2
21-08-2013, 20:56
Probabilmente AMD ha visto che di 9370 ne vende, di 9590 no! :sofico: Il punto è un altro... e ora ne sarei sempre più convinto.

Cerchiamo una considerazione obiettiva... Io non voglio mettere il discorso che i 9XXX l'hanno lungo, voglio solamente chiarire se hanno margine di un Vcore sugli 8350 e se si, di quanto.
Mi sembra obiettivo che 1,4V per @4,7GHz per un 9370 come postato da chi l'ha comprato nel TH non lo vedremo mai su un 8350... ma può avere AMD i margini di volumi necessari se si trattasse di una selezione?

Io non ci capisco più una mazza... un 8350 con un Vcore >0,08V per tenere la stessa frequenza def o se si preferisce 400MHz in più al Vcore def, e non si tratta di margine perchè l'8150, per la stessa sicurezza, aveva un margine di 0,02 (-0,06V) e al più teneva +150MHz con il Vcore def, ed AMD, dovendo recuperare sia in potenza massima offerta che ridurre i consumi, praticamente a tutti gli effetti ha rinunciato ad un 8370 da subito e consumi inferiori per un 8350... :doh:, poi scappa fuori con gli FX 9XXX a prezzi assurdi e con un TDP pazzesco, in quanto manco un 8350 1,6V X8 arriverebbe a 220W TDP, poi il 9370 da 400€ e rotti passa a 274€ e un 9590 da 800€ e rotti a 350€? Dove mazza lo si può sognare un filo logico?

Boh... forse sono a buon punto con Varsavia e vogliono pulire sti 9XXX che hanno in casa? Oppure stanno adeguando il prezzo dei 9XXX ai Varsavia che dovrebbero comparire nel 1° trimestre 2014? Oppure sti 9XXX sono dei Varsavia e sono riusciti ad affinare la produzione in anticipo?

P.S. Edit.
Il Package supporta al max 234W TDP (o 237W non ricordo bene), ed il socket AM3+ ha un preciso limite di Ampere <140A mi sembra. Io personalmente sono arrivato a 1,6-a,625V ma in rete c'è chi è arrivato a 1,7V (senza andare sotto allo 0° perchè sappiamo che a temp basse estreme il silicio cambia il suo comportamento). C'è stato qualche post di morti bianche in OC di 8350? Io non ne ho visto alcuno... è chiaro che i 220W TDP sono esagerati per gli FX 9XXX, perchè ad una virgola dal massimo TDP Package e capacità di corrente del socket AM3+, può un ciofeca di impianto a liquido con 1 radiatore minuscolo, una pompa al risparmio, garantire più di un doppio radiatore + pompa Swiftech e WB di classe alta? Infatti col cacchio che riportano il TDP max dissipabile, ma unicamente "idoneo per FX 9370 e 9590".

winebar
21-08-2013, 21:38
Avete letto? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

Se fosse vero inizio a capire il senso di una A88X di fascia altissima presentata da Gigabyte (la G1.Killer) con socket FM2+, anche se non si sa il prezzo.
Nel caso in cui AM3+ sia definitivamente morto, spero solo che AMD non faccia come la piattaforma AMx, che la faccia vivere per svariati anni senza introdurre un socket veramente nuovo.
IMHO la piattaforma FMx dovrebbe morire con le DDR4 e abbia altre novità di rilievo a livello di architettura in generale (oppure un eventuale FM3/4/25 che condivide con i predecessori solo parte del nome).

Ma ci sarebbe un problema. Il post FX come lo chiama poi? Cioè, abbiamo APU A2, A4, A6, A8 e A10, e i successori ideologici degli FX ovviamente dovrebbe chiamarli in modo diverso dalle APU (visto che non avrebbero proprio la iGPU). Quindi a quel punto, sempre se fosse confermata l'unificazione dei socket, inizierei a considerare più che probabile l'uso del nome FX4-6-8 (che si potrebbe sfruttare per unificare la nomenclatura con APU e GPU e dare un "marchio di fabbrica" a livello di nome dei prodotti).

carlottoIIx6
21-08-2013, 21:46
Avete letto? :stordita:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3234-il-socket-am3-sembra-sia-giunto-al-capolinea

le cose che dice sono slegate e senza senso, penso che a parlare sia uno che non sa un fico secco di quello che amd ha in mente.

winebar
21-08-2013, 22:04
le cose che dice sono slegate e senza senso, penso che a parlare sia uno che non sa un fico secco di quello che amd ha in mente.

Non è che AMD ci abbia deliziati di nuove su ciò che sarà il post Piledriver su AM3+, se SR sarà solo su FM anche in versione senza GPU o cos'altro.
L'unica cosa che sappiamo grazie allo scambio di e-mail tra un utente del forum e il supporto tecnico AMD è che ufficiosamente Steamroller dovrebbe essere su AM3+, ma precisando che comunque AMD non ha dichiarazioni ufficiali.
Quindi se letto tra le righe potrebbe essere un "non sappiamo manco noi che fanno Read&Co. a Sunnyvale, ma ti diciamo così in modo che ti compri una mobo con socket AM3+ e magari un chip Piledriver".

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4

Dimonios
21-08-2013, 22:07
L'unica cosa che sappiamo grazie allo scambio di e-mail tra un utente del forum e il supporto tecnico AMD è che ufficiosamente Steamroller dovrebbe essere su AM3+, ma precisando che comunque AMD non ha dichiarazioni ufficiali.
Quindi se letto tra le righe potrebbe essere un "non sappiamo manco noi che fanno Read&Co. a Sunnyvale, ma ti diciamo così in modo che ti compri una mobo con socket AM3+ e magari un chip Piledriver".


Esatto. Per il momento Steamroller è ancora su AM3+ per la roadmap di AMD, ma non è detto che rimanga così ... troppo spesso ha cambiato direzione ...
Il supporto tecnico di AMD non può certamente rilasciare informazioni riservate. Si deve attenere a quanto gli viene detto di comunicare. :(

shellx
22-08-2013, 04:40
Beh anche per le prossime radeon utilizzera la nomenclatura R9-XXXX, per le APU come sappiamo A6 A8 A10, non mi sorprenderebbe vedere amd seguire la stessa logica per gli fx utilizzando magari: FX6-8-10-12. Ovviamente tutto so FMx.
Comunque anchio sono dell'idea che si sia decisa finalmente di unificare il socket ad un unica infrastruttura (come era al tempo dei k10 prima dell'architettura BD) e come tanti (io compreso) speravano da piu di un anno a questa parte. Tuttavia non è sicuro, perchè ci sono delel variabili che mi fanno pensare il contrario. Una cosa è certa: AM3+ se non avra seguito, non sara comunque deceduto, fino a quando la linea Piledriver con l'ultimo canto del cigno (fx9000) continuerà. Ma attenzione non è mica detto che tutto questo avvenga, amd sa sorprenderci e come dicevo prima ci sono delle variabili (alcuni di esempio: next opteron P4/2 e discorso DDR4 vs Haswell-E) che mi fanno sussurrare: "uhmm..."
Staremo a vedere. Comunque davvero molto belle quelle Gigabyte per FM2+, sono curioso di vedere Asus, Asrock ed MSI che tireranno fuori. Già immagino una Crosshair Formula o Saber FM2+ A88X cazzuta :D

mtk
22-08-2013, 06:07
Probabilmente AMD ha visto che di 9370 ne vende, di 9590 no! :sofico: Il punto è un altro... e ora ne sarei sempre più convinto.

Cerchiamo una considerazione obiettiva... Io non voglio mettere il discorso che i 9XXX l'hanno lungo, voglio solamente chiarire se hanno margine di un Vcore sugli 8350 e se si, di quanto.
Mi sembra obiettivo che 1,4V per @4,7GHz per un 9370 come postato da chi l'ha comprato nel TH non lo vedremo mai su un 8350... ma può avere AMD i margini di volumi necessari se si trattasse di una selezione?

Io non ci capisco più una mazza... un 8350 con un Vcore >0,08V per tenere la stessa frequenza def o se si preferisce 400MHz in più al Vcore def, e non si tratta di margine perchè l'8150, per la stessa sicurezza, aveva un margine di 0,02 (-0,06V) e al più teneva +150MHz con il Vcore def, ed AMD, dovendo recuperare sia in potenza massima offerta che ridurre i consumi, praticamente a tutti gli effetti ha rinunciato ad un 8370 da subito e consumi inferiori per un 8350... :doh:, poi scappa fuori con gli FX 9XXX a prezzi assurdi e con un TDP pazzesco, in quanto manco un 8350 1,6V X8 arriverebbe a 220W TDP, poi il 9370 da 400€ e rotti passa a 274€ e un 9590 da 800€ e rotti a 350€? Dove mazza lo si può sognare un filo logico?

Boh... forse sono a buon punto con Varsavia e vogliono pulire sti 9XXX che hanno in casa? Oppure stanno adeguando il prezzo dei 9XXX ai Varsavia che dovrebbero comparire nel 1° trimestre 2014? Oppure sti 9XXX sono dei Varsavia e sono riusciti ad affinare la produzione in anticipo?

P.S. Edit.
Il Package supporta al max 234W TDP (o 237W non ricordo bene), ed il socket AM3+ ha un preciso limite di Ampere <140A mi sembra. Io personalmente sono arrivato a 1,6-a,625V ma in rete c'è chi è arrivato a 1,7V (senza andare sotto allo 0° perchè sappiamo che a temp basse estreme il silicio cambia il suo comportamento). C'è stato qualche post di morti bianche in OC di 8350? Io non ne ho visto alcuno... è chiaro che i 220W TDP sono esagerati per gli FX 9XXX, perchè ad una virgola dal massimo TDP Package e capacità di corrente del socket AM3+, può un ciofeca di impianto a liquido con 1 radiatore minuscolo, una pompa al risparmio, garantire più di un doppio radiatore + pompa Swiftech e WB di classe alta? Infatti col cacchio che riportano il TDP max dissipabile, ma unicamente "idoneo per FX 9370 e 9590".

perché non ho voglia di sbattermi a ottimizzare,ma come vcore siamo li :O

http://imageshack.us/f/90/45488280.jpg/

http://imageshack.us/f/819/io7e.jpg/

paolo.oliva2
22-08-2013, 08:58
perché non ho voglia di sbattermi a ottimizzare,ma come vcore siamo li :O
http://imageshack.us/f/90/45488280.jpg/
http://imageshack.us/f/819/io7e.jpg/
E' un po' simile alla storia dei @5GHz in RS DU con l'8350... se ci giochi, i 5GHz li puoi tenere tranquillamente perchè non arriverai mai a 8 core al 100%, quindi oltre ad un Vcore inferiore avrai temperature complessive inferiori. Se invece fa 3-4 conversioni con Freemaker contemporaneamente, allora dovresti dare 1,55V e con 8 core al 100% non ce lo tieni a liquido un 8350 a @5GHz (e se con il mio 8350 non è possibile, può con un kit liquido scrauso di almeno il 20% meno potente in dissipazione AMD garantire un 9590 a 4,7GHz def in qualsiasi condizione di lavoro e pure con un turbo fino a 5GHz su 8 core?). Io ad esempio ho fatto OCCT per 1' e 30" come X1 a @5,3GHz con 1,525V con il mio 8350, il che sarebbe meglio di qualsiasi 9590 postato in rete, ma è una condizione nettamente differente.
Per un confronto risolutivo, bisognerebbe testare i 9XXX con OCCT, perchè usando lo stesso prg di RS, le differenze scapperebbero fuori.. Senza questo, purtroppo si può ipotizzare di tutto.

Il mio pensiero è questo:
Il PP C0 ha determinate caratteristiche, in cui a seconda della posizione del procio nel wafer si possono avere caratteristiche differenti.
Un 8350 è di per sè già una selezione per i proci desktop, ma sappiamo tutti che gli Opteron sono ancor più selezionati, quindi se nel 1° trimestre 2014 AMD rilascerà Opteron base Varsavia (che dovrebbe avere un guadagno simile a Zambesi-Piledriver, ufficialmente da AMD ma da verificare), è molto probabile che se AMD avesse in casa Opteron Piledriver invenduti, o li vende ora (come FX 9XXX) o non li venderà più.

Il punto è qui... 8350 1,4V e 9590 1,35V per la stessa frequenza sarebbe accettabilissimo come selezione FX/Opteron, ma un 9370 che passerebbe OCCT con 1,4V a 4,7GHz (e parliamo di 9370, un 9590 sarebbe ancora meglio) semplicemente per me non può avere lo stesso PP (e di qui la mia ipotesi di una pre-produzione di Varsavia, di per sè concordo appieno improbabile, ma l'unica ammissibile con differenze Vcore enormi).

Secondo me la soluzione più plausibile a sto casino (a stile AMD) è una differenza più o meno leggera tra FX 8XXX e FX 9XXX, in cui i 9XXX sarebbero Opteron riciclati, e AMD viste le vendite di 9370, ha "allargato" l'offerta riciclando Opteron di fascia più bassa, ad esempio i primi 9590 e 9370 derivavano dalla selezione Opteron X16 top e media, ora allargata pure ad altri, il che spiegherebbe il volume consistente disponibile, in quanto se un 9370 calasse a 200-220€ ed un 9590 sui 300€, probabilmente il 9370 esigerebbe un volume disponibile tale e quale quello di un 8350 attuale e certamente un 9590 aumenterebbe il quantitativo venduto. Nel contempo sarebbe plausibile che un teorico FX basato su Varsavia permetterà prestazioni migliori di qualsiasi 9590 attuale.

winebar
22-08-2013, 09:42
se nel 1° trimestre 2014 AMD rilascerà Opteron base Varsavia (che dovrebbe avere un guadagno simile a Zambesi-Piledriver, ufficialmente da AMD ma da verificare), è molto probabile che se AMD avesse in casa Opteron Piledriver invenduti, o li vende ora (come FX 9XXX) o non li venderà più.

Le dichiarazioni ufficiali di AMD sono ad ogni evoluzione architetturale.
Quindi Bulldozer-Piledriver-Steamroller.
E infatti basta vedere Richland. Miglioramenti abbastanza contenuti solo grazie all'aumento di frequenza.

paolo.oliva2
22-08-2013, 10:33
Le dichiarazioni ufficiali di AMD sono ad ogni evoluzione architetturale.
Quindi Bulldozer-Piledriver-Steamroller.
E infatti basta vedere Richland. Miglioramenti abbastanza contenuti solo grazie all'aumento di frequenza.

Sono 2 cose differenti, una cosa sono gli aumenti architetturali, derivanti dall'IPC in primis, un'altra è l'evoluzione silicio a parità architettura.
Gli aumenti di Richland sono si marginali rispetto a Trinity, ma la differenza è che rispetto a Richland uscito da pochi mesi seguirà Kaveri, quindi AMD oltre ad avere l'apporto di maggiore potenza per via dell'architettura Steamroller e quindi IPC, a tutti gli effetti non avrebbe alcuna importanza portare alla massima efficienza il PP di Richland perchè Kaveri è 28nm Bulk.
Per me quindi è sbagliato confrontare il guadagno di Richland sulle frequenze (e quindi sul silicio) equiparandole a Varsavia, in primis perchè sono 2 PP differenti e con differenti tipologie (una al minimo consumo e l'altra alle massime prestazioni) e l'impegno AMD/GF non è minimamente comparabile su Richland (destinato al mercato per 6 mesi) ed un Varsavia che come minimo ci resterà 1 anno.
AMD ha riportato aumenti di potenza espressamente riferendosi a Varsavia, quindi a parità di IPC, il guadagno può venire unicamente dal silicio... quindi GF comunque deve offrire il massimo, perchè a seconda delle frequenze ottenute a parità di TDP, automaticamente AMD sarà più o meno competitiva in tutto il 2014 e forse oltre... e di qui i wafer che potrà vendere a AMD.

Tra l'altro... giudicherei proprio da Varsavia l'impegno di AMD e GF per gli FX/Opteron a venire.

Ma infatti è quello che dico, non considerando l'aumento di IPC di Piledriver su Zambesi, rimarrebbe l'aumento di frequenza allo stesso TDP (4GHz 8350 125W TDP vs 8150 3,6GHz 125W TDP) ed è quello che offrirebbe Varsavia. In fin dei conti, Zambesi era pur sempre sul 32nm SOI HKMG ULK tanto quanto Piledriver.

Però dobbiamo analizzare alcune cose... i 4GHz def di un 8350 non rappresentano la frequenza massima ottenibile con 125W TDP, perchè all'affinamento del C0 non è seguito un 8370 (e da sempre il SOI ha garantito almeno 200MHz in più a parità di TDP semplicemente perchè il SOI prevede una riduzione della miniaturizzazione strada facendo e di qui un TDP inferiore, quasi impercettibile, ad ogni infornata ma quantificabile nel corso dei mesi) ed inoltre i +400MHz ottenibili allo stesso Vcore con un 8350 sono si un vantaggio, ma quei 200MHz concessi in più rispetto ad altri proci di fatto rappresentano -200MHz alla frequenza def.

Insomma... un teorico FX base Varsavia, supponendo anche solamente un +200MHz a parità di TDP di guadagno nel salto PP C0-C1, potrebbe essere tranquillamente 4,2GHz ma con margini di OC di +400MHz stile 8350, come essere 4,4GHz con margini di OC stile 8150, come 4,6GHz con margini di OC quasi nulli... dove io sarei più indirizzato, nell'ipotesi di minor guadagno da Vishera a Varsavia cioè di +200MHz, ad un 4,4GHz def e -200MHz di OC a Vcore def, il che comunque rappresenterebbe pur sempre +10% a def rispetto ad un 8350. Il perchè è semplice e lo troviamo anche nelle discussioni di sto TH... non conta una mazza postare +400MHz di OC alla stesso Vcore def, perchè tanto, vuoi per incompetenza e vuoi per bandiera, si guarderà sempre 4GHz 125W TDP, e siccome un Varsavia resterà in commercio per 1 anno almeno, AMD ha bisogno di un prodotto con la massima potenza def, quindi reputo molto probabile la massima frequenza def anche riducendo il margine OC con Vcore def.

Athlon 64 3000+
22-08-2013, 10:38
Non ne ho parlato fino ad adesso perchè non sapevo di che problema di trattasse,ma la mia Asrock 970 Extreme 4 AM3+ non funziona perfettamente.
Quando a gennaio ho preso l'FX-6300 con tale mobo al posto dell'A8-3870k e Asrock A75 Extreme6 ho cominciato ad avere problemi vengo usavo il pc sotto windows.
Mentre che navigavo il pc si bloccava anche per un minuto ed era capace di farlo anche 5-6 volte in 2 ore. Poi magari stava per 2 settimane senza farlo.
Questo problema ce lo ho da Gennaio e per sicurezza ho provato anche con un Phenom II 1090T e lo dava lo stesso.
Ho anche provato ad fare una installazione di 7 su un altro hdd e stessa cosa,poi di recente ho cambiato ram e nada.
Ho provato a cercare in giro per la rete,ma non ho trovato nessuno con un caso simile,escludo problemi del plugin flash o incompatibilità varie.
Il bios è aggiornato alla versione 2.40,ma non è servito a niente.
Altra cosa strana è stato il calo (con il mio sistema in signature)di fps in BF3 a partire da marzo (ho perso fino a 20 fps nella media e minima)senza cambiare risoluzione e impostazioni e ho provato tutte le possibili varie realese di driver e non sono venuto a capo del perchè ho avuto questo problema.
Adesso ho montato l'FX-6300 su una Asus 890GX AM3 e sembra andare tutto liscio.

Korn
22-08-2013, 10:46
raga ma sono troppi 73 gradi in occt su un 8350?

paolo.oliva2
22-08-2013, 11:10
raga ma sono troppi 73 gradi in occt su un 8350?

Io sono già in panico quando vedo temp >60°.

Comunque... secondo me bisogna fare distinzione tra una temp alta che può causare la morte del procio e la max temp che non pregiudica l'RS.

In primis OCCT sbatte 16TH intensivi sull'8350, e quindi genera temp difficilmente riproducibili nell'utilizzo effettivo (ad occhio e croce dovrebbe essere su 4-5 sessioni Freemaker contemporanee), quindi a quei 73° seguirebbe un 68° circa max normali, poi la temp limite è sicuramente sopra gli 82°, ma qui interviene la protezione interna del procio, che abbassa la frequenza e Vcore.
Il tutto dipende a quale frequenza ottieni quelle temp, perchè se tollerate a 4,4/4,6GHz, un RS a 5GHz a quelle temp lo reputo molto difficile.

paolo.oliva2
22-08-2013, 11:18
Non ne ho parlato fino ad adesso perchè non sapevo di che problema di trattasse,ma la mia Asrock 970 Extreme 4 AM3+ non funziona perfettamente.
Quando a gennaio ho preso l'FX-6300 con tale mobo al posto dell'A8-3870k e Asrock A75 Extreme6 ho cominciato ad avere problemi vengo usavo il pc sotto windows.
Mentre che navigavo il pc si bloccava anche per un minuto ed era capace di farlo anche 5-6 volte in 2 ore. Poi magari stava per 2 settimane senza farlo.
Questo problema ce lo ho da Gennaio e per sicurezza ho provato anche con un Phenom II 1090T e lo dava lo stesso.
Ho anche provato ad fare una installazione di 7 su un altro hdd e stessa cosa,poi di recente ho cambiato ram e nada.
Ho provato a cercare in giro per la rete,ma non ho trovato nessuno con un caso simile,escludo problemi del plugin flash o incompatibilità varie.
Il bios è aggiornato alla versione 2.40,ma non è servito a niente.
Altra cosa strana è stato il calo (con il mio sistema in signature)di fps in BF3 a partire da marzo (ho perso fino a 20 fps nella media e minima)senza cambiare risoluzione e impostazioni e ho provato tutte le possibili varie realese di driver e non sono venuto a capo del perchè ho avuto questo problema.
Adesso ho montato l'FX-6300 su una Asus 890GX AM3 e sembra andare tutto liscio.
Secondo me hai un prb o hardware (ma non il procio) o di condivisione hardware o di driver.

Di solito il blocco del sistema per X tempo è dovuto ad un loop a vuoto, cioè il procio/SO aspetta una risposta che l'hardware, per un X motivo, non gli può dare immediatamente, e quando glielo da', tutto si sblocca.

Cambiando la mobo conservando sia la VGA che le RAm che il procio e tutto va bene, può darsi che la mobo abbia un prb al suo interno, ma più probabile un indecifrabile mix di compatibilità con il rimanente del tuo hardware. Sono i classici casi in cui se spedisci la mobo in RMA ti ritorna "mobo perfettamente funzionante" ma a te continuerà a darti prb.

RedPrimula
22-08-2013, 11:25
Quindi posso stare tranquillo, considerate le temp ambientali estive, dei miei 56° max registrati da hwmonitor in full durante una sessione di bf3? In idle sta tra i 36 e i 38 al momento.

gyonny
22-08-2013, 11:34
Salve ragazzi, sicuramente se ne sarà già discusso ma sapreste dirmi di preciso qual'è il Tj max dell'FX-6300?

Facendo ricerche su vari forums ho letto che il Tj max è di 70°C e dopodichè entra in protezione termica...confermate?:) Grazie

gyonny
22-08-2013, 12:35
Quindi posso stare tranquillo, considerate le temp ambientali estive, dei miei 56° max registrati da hwmonitor in full durante una sessione di bf3? In idle sta tra i 36 e i 38 al momento.

Le temperature (idle/full load) sono le stesse di quelle mie (che non sono in OC), e considerando anche che sei in OC direi che i valori sono più che buoni anche ora che siamo in estate :)

Se il Tj max della tua CPU è ad esempio di 70°C direi che con 56°C in full load (e in OC) sei in una situazione ottimale :p

PS: io non ci sono riuscito perchè il test non funge sul mio computer ma se ti vuoi scapricciare prova a fare uno stress-test con LINX > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) e se dopo vari cicli ottieni temperature sotto i 70°C si potrebbe cominciare a dire che il tuo PC è "rock solid".

gyonny
22-08-2013, 13:04
raga ma sono troppi 73 gradi in occt su un 8350?

Bisogna vedere quanto è il TJ max del tuo 8350...quindi presupponendo che il TJ max sia di 70°C (?) direi che a 73°C entri già in protezione termica quindi non va tanto bene...

Sei in OC? Usi il dissipatore stock?

Athlon 64 3000+
22-08-2013, 13:14
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3253-documentazione-dell-amd-family-16h-per-cpu-fx

Ipotizzano che sia semplicemente un errore.

RedPrimula
22-08-2013, 13:20
Le temperature (idle/full load) sono le stesse di quelle mie (che non sono in OC), e considerando anche che sei in OC direi che i valori sono più che buoni anche ora che siamo in estate :)

Se il Tj max della tua CPU è ad esempio di 70°C direi che con 56°C in full load (e in OC) sei in una situazione ottimale :p

PS: io non ci sono riuscito perchè il test non funge sul mio computer ma se ti vuoi scapricciare prova a fare uno stress-test con LINX > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) e se dopo vari cicli ottieni temperature sotto i 70°C si potrebbe cominciare a dire che il tuo PC è "rock solid".
Ok, grazie. Comunque ho già fatto un test con occt e si era assestato sui 68°. E penso di poterlo pure abbassare di qualche step il vcore per l'uso quotidiano, gaming compreso... ma lascio tutto così a 1.38/1.39 circa.

vincenzo2008
22-08-2013, 13:22
Ok, grazie. Comunque ho già fatto un test con occt e si era assestato sui 68°. E penso di poterlo pure abbassare di qualche step il vcore per l'uso quotidiano, gaming compreso... ma lascio tutto così a 1.38/1.39 circa.

68 sui core ? un po alto se il case è ben areato considerato l'ottimo dissipatore

gyonny
22-08-2013, 13:47
Ok, grazie. Comunque ho già fatto un test con occt e si era assestato sui 68°...

Quindi le temp sono 68°C e non 56°C come avevi detto prima...

mmm..si direbbe che sei quasi al limite...e se il test LINX ti funzionerebbe a questo punto potrei pensare che entreresti in protezione termica dopo vari cicli :(...(almenochè non abbia montato un ottimo dissipatore bitorre tipo il Noctua NH-D14...in questo caso sarebbe tutto da rivedere per quanto riguarda le temperature...)

capitan_crasy
22-08-2013, 13:58
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3253-documentazione-dell-amd-family-16h-per-cpu-fx

Ipotizzano che sia semplicemente un errore.

Certo che stanno a guardare proprio tutto...:D
Dopo un rapido sguardo non ce traccia del socket AM3+ anche perchè il documento è targato 30 maggio 2013, quindi risale alla presentazione di Jaguar...

isomen
22-08-2013, 14:14
Salve ragazzi, sicuramente se ne sarà già discusso ma sapreste dirmi di preciso qual'è il Tj max dell'FX-6300?

Facendo ricerche su vari forums ho letto che il Tj max è di 70°C e dopodichè entra in protezione termica...confermate?:) Grazie

Il Tj max (temp di rottura) dell'FX-6300 é 90° ma amd consiglia di nn superare i 65° sui core e per il daily in oc direi che é meglio rimanere entro i 60°.

;)

Lights_n_roses
22-08-2013, 15:06
Riprendendo il discorso di AMD steamroller su AM3+ secondo me, visti i numerosi rumor indicanti essenzialmente tutti la stessa cosa, è plausibile pensare che non ci sarà un FX steamroller. Il rumor più veritiero è stato quello in cui era riportato come gigabyte avesse arrestato i lavori su schede madri AM3+ .
Spero che cambino socket o che comunque pensino a rilasciare una CPU vera, altrimenti lascerebbero intel da sola.

Mi confesso deluso dall'aver comprato un amd 8320 a questo punto, uno dei motivi fu quello di prendere un socket non morente come lo era all'epoca l'intel 1155, inoltre la scheda madre da me acquistata ( una gigabyte 990xaud3 ) si è rivelata essere decisamente non all'altezza e con bug sconfortanti che gigabyte non risolverà!

Korn
22-08-2013, 15:06
Bisogna vedere quanto è il TJ max del tuo 8350...quindi presupponendo che il TJ max sia di 70°C (?) direi che a 73°C entri già in protezione termica quindi non va tanto bene...

Sei in OC? Usi il dissipatore stock?
no non sono in oc ed uso un artic freezer extreme, ho cambiato 1 ventola 12 cm aggiunto 2 da 14 cm il case ne ha altre 2 da 12 non so che pensare...

sniperspa
22-08-2013, 15:14
no non sono in oc ed uso un artic freezer extreme, ho cambiato 1 ventola 12 cm aggiunto 2 da 14 cm il case ne ha altre 2 da 12 non so che pensare...

Che un dissi del genere non riesca a tenere a bada una cpu a default è parecchio grave....la pasta è messa bene?il dissi agganciato bene?

La cpu dovrebbe funzionare regolarmente anche con dissi stock che non vedo come possa essere possibile se già con quel dissi raggiungi certe temperature...

Se non è un problema di dissi messo male potrebbe anche essere che il sensore della temperatura sia sballato...dove vedi quella temperatura te?

Korn
22-08-2013, 15:27
me la indica occt è la cputin per scrupolo ho provato il dissy stock ed arriva a 78 gradi con case aperto

isomen
22-08-2013, 16:08
me la indica occt è la cputin per scrupolo ho provato il dissy stock ed arriva a 78 gradi con case aperto

Concordo con quanto detto da sniperspa e aggiungo che la temp rilevata da occt 4.4.0 nn é riferita ai core ma rilevata dal sensore della mobo e potrebbe essere inesatta... inoltre se la tua mobo é ancora la 970 extreme4 ha un reparto d'alimentazione abbastanza scadente e secondo me inadatto agli fx 6 e 8 core ed ha un bios che sembra nn riconoscere perfettamente queste cpu... tant'é che con impostazioni default ci si ritrova ad avere vcore e/o voktaggio cpu-nb molto più alto di quello necessario e questo sotto carico porta le temperature ad alzarsi molto.

PS
fra le altre cose disabilità la load line calibration che con questa mobo fa più danni che altro

;)

RedPrimula
22-08-2013, 16:38
68 sui core ? un po alto se il case è ben areato considerato l'ottimo dissipatore

Quindi le temp sono 68°C e non 56°C come avevi detto prima...

mmm..si direbbe che sei quasi al limite...e se il test LINX ti funzionerebbe a questo punto potrei pensare che entreresti in protezione termica dopo vari cicli :(...(almenochè non abbia montato un ottimo dissipatore bitorre tipo il Noctua NH-D14...in questo caso sarebbe tutto da rivedere per quanto riguarda le temperature...)

Non mi sono spiegato. 68° sulla cpu con un test di occt in risposta a te che mi consigliavi di fare il test con linx. Quindi direi di essere rock solid no?

In gaming come ho già scritto non ho superato i 56°. Oggi è rimasto pure sotto i 53 per vie delle temp ambiente un po' piu basse rispetto a ieri. In idle sto tra i 36 e i 38 invece.

PS: il case è anche ben areato infatti: ho tre ventole, frontale, in basso accanto all'ali e posteriore.

Korn
22-08-2013, 16:42
Concordo con quanto detto da sniperspa e aggiungo che la temp rilevata da occt 4.4.0 nn é riferita ai core ma rilevata dal sensore della mobo e potrebbe essere inesatta... inoltre se la tua mobo é ancora la 970 extreme4 ha un reparto d'alimentazione abbastanza scadente e secondo me inadatto agli fx 6 e 8 core ed ha un bios che sembra nn riconoscere perfettamente queste cpu... tant'é che con impostazioni default ci si ritrova ad avere vcore e/o voktaggio cpu-nb molto più alto di quello necessario e questo sotto carico porta le temperature ad alzarsi molto.

PS
fra le altre cose disabilità la load line calibration che con questa mobo fa più danni che altro

;)grazie tante le mb è quella provo a calare un pò il Vin e staccare sto load line calibration! :D

isomen
22-08-2013, 16:48
grazie tante le mb è quella provo a calare un pò il Vin e staccare sto load line calibration! :D

Tieni presente che a frequenza default un vcore di 1.35 (considerato il vdrop/vdroop della mobo) e un voltaggio cpu-nb di 1,20 sono sufficenti per una completa stabilità.

;) ciauz

gyonny
22-08-2013, 17:06
Il Tj max (temp di rottura) dell'FX-6300 é 90° ma amd consiglia di nn superare i 65° sui core e per il daily in oc direi che é meglio rimanere entro i 60°.

;)

Grazie

carlottoIIx6
22-08-2013, 19:49
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3252-calo-di-prezzo-per-le-cpu-amd-serie-fx-9000

anche il 9370 in calo...

come dicevo a paolo, se ne vuoi uno attendi ;)

PaulGuru
22-08-2013, 20:04
Ma la storia che l'FX9590 è sceso a 299£ iva inclusa è vera ?

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2013/08/AMD-FX-9590-Price-Cut-Aria-KitGuru.jpg

Io continuo a vederlo sui 900€

winebar
22-08-2013, 20:28
Sono 2 cose differenti, una cosa sono gli aumenti architetturali, derivanti dall'IPC in primis, un'altra è l'evoluzione silicio a parità architettura.

Guarda, quando ho letto "dovrebbe avere incrementi simili a quelli avuti da Zambesi-Piledriver (che poi sarebbe Vishera ma tant'è), avevo preso la frase alla lettera. Cioè circa un +5% di IPC e un +10% in frequenze.

AMD ha riportato aumenti di potenza espressamente riferendosi a Varsavia, quindi a parità di IPC, il guadagno può venire unicamente dal silicio...

Infatti è per questo che ho fatto il paragone con le APU.
Come sappiamo è norma usare una nuova evoluzione architetturale prima sulle CPU consumer, perchè eventuali problemi sono meno "problematici", poi li porti sui computer professionali. E Richland cosa ci ha dimostrato? Che all'interno del core non è cambiato proprio nulla e tutti i benefici sono dati esclusivamente dai miglioramenti del silicio.
Ora, spero che AMD usi il miglioramento dei 32 nm, nel caso in cui faccia un refresh degli FX Piledriver, in parte per aumentare le frequenze, in parte per migliorare i consumi in senso lato (che per AMD rimane uno dei problemi principali con la massa). Anche perchè con Richland mi sembra che il consumo in full sia aumentato di circa 15/20W. Gli FX non dovrebbero avere tutto questo margine. E in più potrebbe riavvicinarsi ai consumi di Intel, che si sta dando (volontariamente) la zappa sui piedi da sola con Haswell.

AMD chiaramente non ha nessun interesse a migliorare il 32 nm al terzo anno che lo usa, dato che poi non lo userà più. GF però ha tutti gli interessi di sfruttare l'eventuale ritorno di immagine che un miglioramento importante sui 32nm che fornisce ad AMD può avere. Per vari motivi:
1 - Eventuali nuovi clienti possono iniziare a prenderti più in considerazione perchè vedono che stai iniziando "a fare sul serio";
2 - Verosimilmente sarà l'ultima evoluzione che farà sui 32 nm. E un processo produttivo non lo butti dopo 2/3 anni, ma lo usi per fare processori ad uso professionale e/o per specifici ambiti (se non sbaglio sugli Shuttle usano ancora chip a 150/180nm ad esempio). Ovvio che più passa il tempo più il costo a cui vendi i wafer (e la quantità che vendi) diminuisce esponenzialmente, quindi IMHO GF dovrebbe dare il 100% a questo passaggio. PS: ovviamente anche AMD potrebbe sfruttarlo per un bellissimo shrink del chipset (cosa che IMHO le converrebbe fare).

come dicevo a paolo, se ne vuoi uno attendi ;)

Proprio questo è il problema (almeno per me).
A Luglio avevo ordinato un 8320, poi ho annullato l'ordine perchè l'Amazzone dopo 10 giorni non mi aveva dato news (con processori disponibili) e ho preso la scheda video nuova (una 7870).
Adesso tra 10 giorni vorrei riprovare a prenderlo (sempre dall'Amazzone, adesso hanno risolto i problemi con le spedizioni) ma se il 9350 sta per subire un netto taglio potrei iniziare ad orientarmi su quello (ammesso che AMD dichiari un prezzo di 240€/$ massimi e lo street price scenda a 200 circa). Al massimo volendo dovrei poter usufruire di un taglio di prezzo dell'8320/8350 (che dopo circa un anno ci sta pure).

Ma la storia che l'FX9590 è sceso a 299£ iva inclusa è vera ?

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2013/08/AMD-FX-9590-Price-Cut-Aria-KitGuru.jpg

Io continuo a vederlo sui 900€

Per ora non si sa niente, però pare che alcuni shop stiano abbassando il prezzo, e tutti stanno usando un prezzo simile. Quindi (giustamente) tutti pensano che gatta ci cova. :D

naumakos
22-08-2013, 21:27
Scusate l'ot ma questi bench non vi sembrano davvero esagerati. E un sito poco consciuto :

http://www.bit-tech.net/hardware/2013/06/12/intel-core-i5-4670k-haswell-cpu-review/3

Mister D
22-08-2013, 21:41
Beh anche per le prossime radeon utilizzera la nomenclatura R9-XXXX, per le APU come sappiamo A6 A8 A10, non mi sorprenderebbe vedere amd seguire la stessa logica per gli fx utilizzando magari: FX6-8-10-12. Ovviamente tutto so FMx.
Comunque anchio sono dell'idea che si sia decisa finalmente di unificare il socket ad un unica infrastruttura (come era al tempo dei k10 prima dell'architettura BD) e come tanti (io compreso) speravano da piu di un anno a questa parte. Tuttavia non è sicuro, perchè ci sono delel variabili che mi fanno pensare il contrario. Una cosa è certa: AM3+ se non avra seguito, non sara comunque deceduto, fino a quando la linea Piledriver con l'ultimo canto del cigno (fx9000) continuerà. Ma attenzione non è mica detto che tutto questo avvenga, amd sa sorprenderci e come dicevo prima ci sono delle variabili (alcuni di esempio: next opteron P4/2 e discorso DDR4 vs Haswell-E) che mi fanno sussurrare: "uhmm..."
Staremo a vedere. Comunque davvero molto belle quelle Gigabyte per FM2+, sono curioso di vedere Asus, Asrock ed MSI che tireranno fuori. Già immagino una Crosshair Formula o Saber FM2+ A88X cazzuta :D

Quoto

Dimonios
22-08-2013, 21:45
Asus non ha in programma nessuna ROG per FM2+.

paolo.oliva2
22-08-2013, 23:26
@Winebar

Io sinceramente è da tempo che non ne becco più una con AMD :sofico:... perchè purtroppo (a mio parere) oramai AMD non può programmare proci commerciali sino a quando non sa disponibilità e caratteristiche di un silicio superiore al 32nm SOI.
Il 28nm Bulk per kaveri mi sembra che non sia di GF, e se non mi sbaglio, per GF il non produrre più APU per AMD praticamente lascerebbe la FAB di Dresda quasi senza produzione (tra l'altro dopo aver potenziato il volume produttivo)... e aggiungerei che se non si sbriga con l'FD-SOI, rischierebbe di perdere completamente AMD come cliente, che a naso di sicuro rappresenterebbe da solo più del 50% del suo fatturato.
L'altra faccia della medaglia è che se si togliesse GF, rimarrebbe solamente il Bulk come silicio per AMD... chissà che Kaveri non sia una mezza prova... perchè per un APU X4 e forse X6 Bulk o SOi non farebbe una gran differenza anche se a frequenze alte, ma unisci a queste 1,2 miliardi di transistor e X8, ostia se lo fa.

Il nabbo di turno
22-08-2013, 23:30
Sera, sono un nuovo utente, e volevo seguire la delicata situazione di amd.
Secondo voi streamroller girerà su am3+ plattform?
E una domanda un po' ot, perchè la redazione non fa più il tgtech?

paolo.oliva2
22-08-2013, 23:44
@ShellX

ma... accorpare l'AM3+ con l'FMX prima o poi lo si farà... però finchè non ci sarà il tempo per un Opteron APU, l'alternativa è "allargare" la fascia FMX almeno aumentando il TDP max da 95W a 125W.

Io rimango dell'idea che finchè AMD rimarrà sul 32nm (volente o nolente) non cambierà socket (anche se il chip-set lo potrebbe comunque cambiare).

Piuttosto... Io ho criticato Intel per la scelta max X4 nella fascia bassa, ma comunque è una scelta commerciale perchè Intel offre pure il socket 2011.
Sulla stessa linea, se lo facesse AMD, sarebbe l'ennesima mazza nei m...., castrare la fascia bassa a 95W (manco 125W) senza offrire una alternativa?

winebar
23-08-2013, 00:25
Io sinceramente è da tempo che non ne becco più una con AMD :sofico:...

Beh non è che sia semplice beccarne qualcuna con AMD.
Facendo dei rapidi calcoli è statisticamente decisamente più probabile vincere al Superenalotto che beccare le intenzioni di AMD sulla linea FX.
Non so se ho sbagliato, probabilmente sì, ma secondo lo stesso calcolo è anche più probabile trovare una nuova stella. Con un cannocchiale. Senza lenti (ovviamente).

Sera, sono un nuovo utente, e volevo seguire la delicata situazione di amd.
Secondo voi streamroller girerà su am3+ plattform?

Da queste parti usi il vecchio nick che usavi di la? :asd::asd:
Comunque, non si sa niente a riguardo.
Ufficiosamente (quindi niente di realmente confermato da AMD) Steamroller dovrebbe essere su AM3+. Il problema è che AMD ha svelato la roadmap 2013/2014 solo per le APU e lato server il primo trimestre 2014 uscirà un refresh della linea Piledriver (solo server a quanto pare).

winebar
23-08-2013, 00:36
Il 28nm Bulk per kaveri mi sembra che non sia di GF, e se non mi sbaglio, per GF il non produrre più APU per AMD praticamente lascerebbe la FAB di Dresda quasi senza produzione (tra l'altro dopo aver potenziato il volume produttivo)...

Io invece ricordavo che le APU basate su architettura a moduli fossero tutte da GloFo e quelle di fascia bassa/embedded sono in mano a TSMC.


In più, l'altro grosso produttore che GloFo ha come cliente è Qualcomm, con cui ha un contratto a partire dai 28nm. Il problema è che fa i chip di fascia bassa Snapdragon 200 e (parte) gli Snapdragon 400.
Altro grosso problema di GloFo, per il momento si sa che non ha chissà quale capacità produttiva in termini di wafer. Quindi il rischio è che se mantiene AMD sui chip HP, per i chip LP uno, massimo due, clienti grossi e rischia di andare già oltre a quello che può produrre.


Per GloFo la storia è molto strana. In pratica dipende tutto da Apple e TSMC.
Pare che per i 20 nm Apple e TSMC abbiano raggiunto un accordo. E Apple praticamente andrebbe a monopolizzare la linea produttiva (o quasi), quindi tutti dovrebbero buttarsi sui 20 nm dei concorrenti. Che (al momento) sono 3: Samsung, GloFo, UMC (che però non so se abbia in piano i 20 nm in tempi recenti).



L'altra faccia della medaglia è che se si togliesse GF, rimarrebbe solamente il Bulk come silicio per AMD... chissà che Kaveri non sia una mezza prova...

C'è anche Samsung con il SOI a 32 nm che fa parte del consorzio di IBM e GloFo se non sbaglio. Però Samsung non mi sembra abbia disponibile il pp HP.

winebar
23-08-2013, 00:38
Asus non ha in programma nessuna ROG per FM2+.

Sbaglio o con chipset A88X stanno iniziando a presentarle in questo periodo?
Non per qualcosa, ma dato che AMD ha rimandato Kaveri dal Q4 '13 al 1H '14 poossono aspettare a presentarle per fare delle piccole revisioni al PCB e cosucce del genere.

vincenzo2008
23-08-2013, 07:34
Scusate l'ot ma questi bench non vi sembrano davvero esagerati. E un sito poco consciuto :

http://www.bit-tech.net/hardware/2013/06/12/intel-core-i5-4670k-haswell-cpu-review/3

:sofico: lol in questa recensione un i5 2400 batte in tutto un fx-8350 :asd:

francesco8657
23-08-2013, 08:46
Ragazzi ma passare da un fx 4130 a una fx 6300 porta dei cambiamenti percettibili nelle prestazioni? ??

R.O.N.I
23-08-2013, 08:50
Ragazzi ma passare da un fx 4130 a una fx 6300 porta dei cambiamenti percettibili nelle prestazioni? ??

penso che la differenza ci sia, ma molto dipende da cosa ci dovrai fare

vincenzo2008
23-08-2013, 08:50
Ragazzi ma passare da un fx 4130 a una fx 6300 porta dei cambiamenti percettibili nelle prestazioni? ??

dipende il tipo di applicazione che utilizzi , cmq in genere c'è un po di differenza.

ma fossi in te , visto che vorresti cambiare , prenderei un fx-8320 con 130 euro ;)

RedPrimula
23-08-2013, 09:06
dipende il tipo di applicazione che utilizzi , cmq in genere c'è un po di differenza.

ma fossi in te , visto che vorresti cambiare , prenderei un fx-8320 con 130 euro ;)

Consiglio anch'io di fare così se proprio vuoi fare il "salto". Ma solo perchè la differenza di prezzo con un 6300 ormai è minima.

paolo.oliva2
23-08-2013, 10:44
Io invece ricordavo che le APU basate su architettura a moduli fossero tutte da GloFo e quelle di fascia bassa/embedded sono in mano a TSMC.

In più, l'altro grosso produttore che GloFo ha come cliente è Qualcomm, con cui ha un contratto a partire dai 28nm. Il problema è che fa i chip di fascia bassa Snapdragon 200 e (parte) gli Snapdragon 400.
Altro grosso problema di GloFo, per il momento si sa che non ha chissà quale capacità produttiva in termini di wafer. Quindi il rischio è che se mantiene AMD sui chip HP, per i chip LP uno, massimo due, clienti grossi e rischia di andare già oltre a quello che può produrre.
Per GloFo la storia è molto strana. In pratica dipende tutto da Apple e TSMC.
Pare che per i 20 nm Apple e TSMC abbiano raggiunto un accordo. E Apple praticamente andrebbe a monopolizzare la linea produttiva (o quasi), quindi tutti dovrebbero buttarsi sui 20 nm dei concorrenti. Che (al momento) sono 3: Samsung, GloFo, UMC (che però non so se abbia in piano i 20 nm in tempi recenti).

C'è anche Samsung con il SOI a 32 nm che fa parte del consorzio di IBM e GloFo se non sbaglio. Però Samsung non mi sembra abbia disponibile il pp HP.
Però la produzione è data si da volumi, ma anche dal fatturato con quei volumi. Leggendo ad esempio le vendite di Tablet/Smartphone in Italia, raggiungono volumi ben superiori alle vendite di CPU (il telefonino in genere si cambia ogni 1-2 anni e molta gente trova irrinunciabile avere il telefonino contrariamente al PC e certamente è più facile che una persona abbia più di un telefonino che più di un PC ed idem che una famiglia abbia più telefonini che di PC) ma come fatturato comunque è ben inferiore ed oltre a questo, quando un die per CPU, seppur ovviamente date le dimensioni ne usciranno meno da un wafer, però ha un costo finale mediamente superiore rispetto al telefonino seppur aggravato da ulteriori costi di componentistica e di assemblaggio.
Cioè, quello che voglio intendere, facendo un esempio, è che Apple lasciando Samsung per la produzione dei suoi chip, certamente abbia fatto calare il volume prodotto significativamente (mi sembra di un -15%), ma il fatturato marginalmente, mentre se Apple rinunciasse ad Intel per i proci dei suoi PC, di sicuro ad Intel inciderebbe molto meno del -15% ma per contro avrebbe una perdita di fatturato superiore, perchè una FAB ha un potere produttivo di X wafer, in cui certamente può variare il tempo di produzione a seconda del tipo di silicio e i trattamenti richiesti, ma alla fine quello che conta non è il volume ma il fatturato. Sicuramente costa molto di più avere miniaturizzazioni più spinte, ma comunque se tutte le FAB alla fine si evolvono, i guadagni comunque supererebbero i costi.

Questo inteso nel discorso di quanto inciderebbe AMD su GF, perchè indipendentemente dai volumi prodotti, sicuramente come percentuale di fatturato AMD inciderebbe ben più della percentuale di volume.

naumakos
23-08-2013, 11:08
:sofico: lol in questa recensione un i5 2400 batte in tutto un fx-8350 :asd:

Adirittura nel mulithread è paragonato ad un i3 .Intel avrà esagerato con le mazzette stavolta :D

LS1987
23-08-2013, 11:54
Con gli FX-9xxx c'è un dissipatore speciale in bundle compreso nel prezzo? Altrimenti perché tutta questa differenza? Secondo me se scendesse a 250 € il modello da 4.7-5 GHz andrebbe via come il pane, del resto sarebbero in turbo 800 MHz in più rispetto all'8350.

RedPrimula
23-08-2013, 12:04
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html

non c'è un motivo valido a parte i consumi per preferire un i5 o un i7 haswell su 1150 invece che un FX-8350/8320... le tabelle e i moneybench parlano da soli, il i5-4670k haswell ha un prezzo esagerato cosi come i7, ma almeno è superiore in tutto... se si prende un non k il prezzo si allinea alle prestazioni, ma se ti venisse il pallino di fare OC, non potresti...

FX8350 in alcuni casi sta sopra al 3770k, in alcuni sotto, sta sempre sotto al i7-4770k a parte un caso rari, ma costa la metà e sta sempre sopra al i5-4670k e non di poco e costa molto meno...

:rolleyes:

...beati coloro che si prendono un haswell per sentirsi ganzi e alla moda... :asd:
Guardando proprio il moneybench deduco che male non ho fatto a passare da un i3 ad un fx 8320. Il motivo principale per cui non ho continuato con intel è stato semplicemente il rapporto prezzo/prestazioni :)

winebar
23-08-2013, 12:18
Però la produzione è data si da volumi, ma anche dal fatturato con quei volumi. Leggendo ad esempio le vendite di Tablet/Smartphone in Italia, raggiungono volumi ben superiori alle vendite di CPU (il telefonino in genere si cambia ogni 1-2 anni e molta gente trova irrinunciabile avere il telefonino contrariamente al PC e certamente è più facile che una persona abbia più di un telefonino che più di un PC ed idem che una famiglia abbia più telefonini che di PC) ma come fatturato comunque è ben inferiore ed oltre a questo, quando un die per CPU, seppur ovviamente date le dimensioni ne usciranno meno da un wafer, però ha un costo finale mediamente superiore rispetto al telefonino seppur aggravato da ulteriori costi di componentistica e di assemblaggio.
Cioè, quello che voglio intendere, facendo un esempio, è che Apple lasciando Samsung per la produzione dei suoi chip, certamente abbia fatto calare il volume prodotto significativamente (mi sembra di un -15%), ma il fatturato marginalmente, mentre se Apple rinunciasse ad Intel per i proci dei suoi PC, di sicuro ad Intel inciderebbe molto meno del -15% ma per contro avrebbe una perdita di fatturato superiore, perchè una FAB ha un potere produttivo di X wafer, in cui certamente può variare il tempo di produzione a seconda del tipo di silicio e i trattamenti richiesti, ma alla fine quello che conta non è il volume ma il fatturato. Sicuramente costa molto di più avere miniaturizzazioni più spinte, ma comunque se tutte le FAB alla fine si evolvono, i guadagni comunque supererebbero i costi.

Questo inteso nel discorso di quanto inciderebbe AMD su GF, perchè indipendentemente dai volumi prodotti, sicuramente come percentuale di fatturato AMD inciderebbe ben più della percentuale di volume.

Certo, però il problema è che il mercato ultramobile (quello di smartphone e tablet) è l'unico in continua ascesa. Addirittura Intel fatica a sfruttare tutta la linea a 22 nm, ed è il produttore che ha l'80+% del mercato dei processori.. :rolleyes:

le tabelle e i moneybench parlano da soli, il i5-4670k haswell ha un prezzo esagerato cosi come i7, ma almeno è superiore in tutto... se si prende un non k il prezzo si allinea alle prestazioni, ma se ti venisse il pallino di fare OC, non potresti...

Soprattutto se conti che l'8350 al moneybench fa 9,3 calcolato con prezzo di listino. Che è lo stesso dal lancio (195€). Ora lo si trova a circa 170€ di street price. :asd::asd:

LS1987
23-08-2013, 12:57
Certo, però il problema è che il mercato ultramobile (quello di smartphone e tablet) è l'unico in continua ascesa. Addirittura Intel fatica a sfruttare tutta la linea a 22 nm, ed è il produttore che ha l'80+% del mercato dei processori.. :rolleyes:



Soprattutto se conti che l'8350 al moneybench fa 9,3 calcolato con prezzo di listino. Che è lo stesso dal lancio (195€). Ora lo si trova a circa 170€ di street price. :asd::asd:

Secondo me Intel dovrebbe offrire le sue linee produttive anche ad altri, anzi accettare un po' di pelo sullo stomaco e offrirle a VIA, ex concorrente di Intel e AMD, tanto VIA non può togliere più di tanto ad Intel, al massimo ad AMD per quanto riguarda la fascia ultramobile. In questo modo AMD dovrebbe per forza innovare o eventualmente investire su nuove fabbriche, per evitare di perdere la faccia (un paragone calcistico: Juventus -> Intel, Bologna -> AMD, Sarzanese -> VIA, sarebbe come il Bologna che perde contro la Sarzanese). Voi dite che aveva fatto male a cedere le sue quote di quelle a 45 o a 32 nm? Tanto ne avrebbe dovute riacquistare altre per il nuovo processo produttivo, visto che la conversione spesso è più costosa dell'acquisto delle nuove fabbriche con conseguente vendita delle vecchie. I 32 nm sono ancora utilizzati in molti campi e qualcuno che l'avrebbe comprata ci sarebbe sicuramente stato, anche eventualmente a inizio 2014, ma avendole cedute prima, ha guadagnato di più, perché all'epoca quelle miniaturizzazioni erano più innovative, adesso credo che praticamente chiunque (non il primo che passa per strada, ovviamente) possa fare una fabbrica a 45 nm, un po' più difficile a 32 nm, ma nemmeno tanto.
La fase più critica è questa, mentre in precedenza i 45 e i 32 nm potevano essere prodotti da quasi chiunque, adesso miniaturizzare ancora è più difficile, Intel c'è riuscita solo con i transistor 3 D, altrimenti molto probabilmente si sarebbe fermata anche lei a 32 nm (forse no avrebbe saltato Ivy e Haswell uscito a giugno sarebbe la prima CPU a 22 nm).

Athlon 64 3000+
23-08-2013, 13:03
Mi confesso deluso dall'aver comprato un amd 8320 a questo punto, uno dei motivi fu quello di prendere un socket non morente come lo era all'epoca l'intel 1155, inoltre la scheda madre da me acquistata ( una gigabyte 990xaud3 ) si è rivelata essere decisamente non all'altezza e con bug sconfortanti che gigabyte non risolverà!

La Gigabyte 990FXA-UD3 la possiedi ancora? che rev hai visto che ne hanno fatto davvero tante. Che tipo di problemi hai avuto con tale scheda madre?

sniperspa
23-08-2013, 13:35
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html

non c'è un motivo valido a parte i consumi per preferire un i5 o un i7 haswell su 1150 invece che un FX-8350/8320... le tabelle e i moneybench parlano da soli, il i5-4670k haswell ha un prezzo esagerato cosi come i7, ma almeno è superiore in tutto... se si prende un non k il prezzo si allinea alle prestazioni, ma se ti venisse il pallino di fare OC, non potresti...

FX8350 in alcuni casi sta sopra al 3770k, in alcuni sotto, sta sempre sotto al i7-4770k a parte un caso rari, ma costa la metà e sta sempre sopra al i5-4670k e non di poco e costa molto meno...

:rolleyes:

...beati coloro che si prendono un haswell per sentirsi ganzi e alla moda... :asd:

Guardando quei bench mi pare di capire che SE non si fa overclock non c'è motivo per preferire per esempio un FX8150 ad un i5-4430 dato che quaest'ultimo va e costa circa uguale ma scalda e consuma molto meno

con un semplice Freezer 7 pro l'i5 diventa inudibile anche d'estate mentre per tenere a bada la controparte AMD credo sia abbastanza più dura da quello che vedo qua nel forum

azi_muth
23-08-2013, 13:47
Bisogna anche considerare che per alcuni scenari d'uso non serve avere una scheda video discreta. Sono sempre 30 euro di meno...

Il nabbo di turno
23-08-2013, 13:58
Brava amd ottimo lavoro, in rapporto prezzo/prestazioni non c'è niente che tenga il passo dell'fx 8320 che si trova a 130 euro circa.

winebar
23-08-2013, 14:52
Con gli FX-9xxx c'è un dissipatore speciale in bundle compreso nel prezzo? Altrimenti perché tutta questa differenza? Secondo me se scendesse a 250 € il modello da 4.7-5 GHz andrebbe via come il pane, del resto sarebbero in turbo 800 MHz in più rispetto all'8350.



Gli FX 9xxx sono come le CPU socket 2011 di Intel. Il dissipatore non lo includono.


Secondo me Intel dovrebbe offrire le sue linee produttive anche ad altri, anzi accettare un po' di pelo sullo stomaco e offrirle a VIA, ex concorrente di Intel e AMD, tanto VIA non può togliere più di tanto ad Intel, al massimo ad AMD per quanto riguarda la fascia ultramobile. In questo modo AMD dovrebbe per forza innovare o eventualmente investire su nuove fabbriche, per evitare di perdere la faccia (un paragone calcistico: Juventus -> Intel, Bologna -> AMD, Sarzanese -> VIA, sarebbe come il Bologna che perde contro la Sarzanese). Voi dite che aveva fatto male a cedere le sue quote di quelle a 45 o a 32 nm? Tanto ne avrebbe dovute riacquistare altre per il nuovo processo produttivo, visto che la conversione spesso è più costosa dell'acquisto delle nuove fabbriche con conseguente vendita delle vecchie. I 32 nm sono ancora utilizzati in molti campi e qualcuno che l'avrebbe comprata ci sarebbe sicuramente stato, anche eventualmente a inizio 2014, ma avendole cedute prima, ha guadagnato di più, perché all'epoca quelle miniaturizzazioni erano più innovative, adesso credo che praticamente chiunque (non il primo che passa per strada, ovviamente) possa fare una fabbrica a 45 nm, un po' più difficile a 32 nm, ma nemmeno tanto.
La fase più critica è questa, mentre in precedenza i 45 e i 32 nm potevano essere prodotti da quasi chiunque, adesso miniaturizzare ancora è più difficile, Intel c'è riuscita solo con i transistor 3 D, altrimenti molto probabilmente si sarebbe fermata anche lei a 32 nm (forse no avrebbe saltato Ivy e Haswell uscito a giugno sarebbe la prima CPU a 22 nm).


Amd è un'azienda fabless ormai. Quindi gli investimenti per migliorare i processi produttivi o per farne si nuovi non sono un suo problema.
Aveva delle quote in GlibalFoundries (le sue vecchie fonderie) ma ha deciso di venderle in via della ristrutturazione interna.
Non è vero che sotto i 22nm tutti useranno il FinFET perché non c'è altro modo, infatti TSMC farà i 20 nm planari (tradizionali). Il FinFET viene in aiuto per diminuire il leakage dei transistor (quindi la corrente "dispersa" e sprecata), e se non sbaglio permette anche di aumentare le prestazioni del transistor.

Comunque con i 22nm Intel sta producendo anche conto terzi, e pare che stiano valutando la possibilità di staccare la divisione di progettazione dei chip da quella che li produce (in modo che se una affonda l'altra non ne risente).

Per quanto riguarda VIA, fa concorrenza ad AMD solo nei chip embedded. Che però VIA vende a prezzi stratosferici rispetto ai prezzi che fa AMD.


Guardando quei bench mi pare di capire che SE non si fa overclock non c'è motivo per preferire per esempio un FX8150 ad un i5-4430 dato che quaest'ultimo va e costa circa uguale ma scalda e consuma molto meno

In sostanza avete detto la stessa cosa.
Tra l'altro, un 8320 è da preferire ad un 8150. Costa meno (130&euro; di street price), va circa uguale e consuma meno.
Un 8150 è praticamente insensato.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4

winebar
23-08-2013, 15:00
non è che quando fa comodo si parla di FCAT di nvidia e fraps che rivela frame fallati e altre volte no...

E perché?
Non mi pare che ci sia qualcosa di eticamente scorretto nel farlo. :asd:

per cui lato driver AMD è indubbiamente avanti grazie al know-how di ATI e degli ultimi anni di sviluppo GCN, l'unico problema che molti si aspettano è che presentino una FX-6 o FX-8 con la integrata, sarebbe un colpaccio!

Il grande problema è che se AMD lo realizzasse su 32-28 nm si avvicinerebbe pericolosamente al mezzo metro quadro (anzi, lo supererebbe). Forse nemmeno i 20 e i 14nm possono essere utili allo scopo, contando un aumento di prestazioni della CPU e della GPU.
Spero di sbagliarmi.

Discorso diverso nel caso in cui tolgono la L3 o parte di essa.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4

BULL2013
23-08-2013, 15:04
Guardando quei bench mi pare di capire che SE non si fa overclock non c'è motivo per preferire per esempio un FX8150 ad un i5-4430 dato che quaest'ultimo va e costa circa uguale ma scalda e consuma molto meno

con un semplice Freezer 7 pro l'i5 diventa inudibile anche d'estate mentre per tenere a bada la controparte AMD credo sia abbastanza più dura da quello che vedo qua nel forum

ti quoto solo per dirti che l'arctic freezer 7 pro va piu che bene per quello che costa in piu lo danno fino a 140w,ma permettimi di dire che la ventola in dotazione fa troppo rumore,io l'ho tolta e ho messo una cooler master da 140:eek: legata al dissi con una fascetta :sofico:

sniperspa
23-08-2013, 16:16
In sostanza avete detto la stessa cosa.
Tra l'altro, un 8320 è da preferire ad un 8150. Costa meno (130&euro; di street price), va circa uguale e consuma meno.
Un 8150 è praticamente insensato.

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4

Si in fin dei conti se si vuole risparmiare qualcosa l'8320 è preferibile..

ti quoto solo per dirti che l'arctic freezer 7 pro va piu che bene per quello che costa in piu lo danno fino a 140w,ma permettimi di dire che la ventola in dotazione fa troppo rumore,io l'ho tolta e ho messo una cooler master da 140:eek: legata al dissi con una fascetta :sofico:

Dipende da quanto veloce va la ventola, al massimo (intorno ai 2000rpm) fa abbastanza rumore ma se la cpu non scalda e resta basso di giri si sente comunque poco...poi dipende da come si è abituati ovviamente ;)

BULL2013
23-08-2013, 16:29
Si in fin dei conti se si vuole risparmiare qualcosa l'8320 è preferibile..



Dipende da quanto veloce va la ventola, al massimo (intorno ai 2000rpm) fa abbastanza rumore ma se la cpu non scalda e resta basso di giri si sente comunque poco...poi dipende da come si è abituati ovviamente ;)

effettivamente l'ho comprato a giugno in piu ci gioco col pc:D infatti viaggiava a
2200 giri,la rimetto su st'inverno sicuramente girerà di meno

Il nabbo di turno
23-08-2013, 17:10
L'unico difetto di buldozzer è che ha ricevuto troppe critiche.
Ma con un ottimizzazione multi core è un'ottima scelta, ad esempio, trovo l'fx 6100 a 90 euro,e se si fa editing è meglio di un qualsiasi i3, ed in game non fa neanche schifo(per il throttling basta disabilitare il cool n' quite).

alphacentauri87
23-08-2013, 17:29
Ragazzi ma secondo voi, ci sarà un taglio del prezzo della CPU AMD AM3+ dopo il periodo back to school?

Il nabbo di turno
23-08-2013, 18:05
I prezzi già sono all'osso, comunque mi aspetto saldi di fine serie per buldozzer, del tipo fx 41xx a 60-70 euro,fx 6xxx a 80 euro, e fx 8120 a 110 e 8150 a 130-140.
Già con questi prezzi possono dire la loro.

sniperspa
23-08-2013, 18:14
effettivamente l'ho comprato a giugno in piu ci gioco col pc:D infatti viaggiava a
2200 giri,la rimetto su st'inverno sicuramente girerà di meno

Eh praticamente eri al limite dato che di più non va...che cpu hai?

feldvonmanstein
23-08-2013, 18:26
Ecco una comparazione seria ... altro che i 5, vanno un po meglio solo nei giochi (ma in full hd il divario diventa ridicolo), per il resto mangiano polvere. fx 8350 un vero best buy
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html

Il nabbo di turno
23-08-2013, 18:28
Ottimo brava amd!
Continua così che il mio prossimo pc te lo affido a te.:sofico:

paolo.oliva2
23-08-2013, 18:41
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html

non c'è un motivo valido a parte i consumi per preferire un i5 o un i7 haswell su 1150 invece che un FX-8350/8320... le tabelle e i moneybench parlano da soli, il i5-4670k haswell ha un prezzo esagerato cosi come i7, ma almeno è superiore in tutto... se si prende un non k il prezzo si allinea alle prestazioni, ma se ti venisse il pallino di fare OC, non potresti...

FX8350 in alcuni casi sta sopra al 3770k, in alcuni sotto, sta sempre sotto al i7-4770k a parte un caso rari, ma costa la metà e sta sempre sopra al i5-4670k e non di poco e costa molto meno...

:rolleyes:

...beati coloro che si prendono un haswell per sentirsi ganzi e alla moda... :asd:

Bisogna notare che la media viene calcolata tenendo presente il settore game ma come prestazioni assolute, mentre sappiamo tutti che a risoluzione dei monitor attuali si verifica la situazione GPU-limited anche con CF di 2 VGA di fascia medio-alta. Nulla toglie al merito della valutazione, però mi sembra giusto sottolineare dei distinguo.

Inoltre il valore del money-bench è abbastanza relativo, come del resto altre valutazioni. Ad esempio... uno che si farebbe un CF con 2 o più VGA TOP e relativo ALI da 850W almeno, certamente avrebbe una importanza inesistente il consumo superiore del procio, in primis perchè è valutato su 8 core a pieno carico (e i giochi non portano 8 core al 100%) e infine più il sistema consuma e meno il procio inciderebbe sul consumo finale. Se uno comprasse il procio con il fine della ricerca massima potenza, il prezzo maggiore sarebbe relativo, anche se onestamente lo vedrei più riferito ad un X6/2011, non mi sembra che un 8% scarso (vedi il mio calcolo sotto) possa venir interpretato come spendere il doppio per una potenza molto superiore, anche perchè un 9370 ribalterebbe lo svantaggio di un 8350 in vantaggio e un 9590 raddoppierebbe quel vantaggio a prezzi simili. Non so come scala un FX X8 nei giochi all'aumentare della frequenza, ma se si parte da un -8% scarso, per quanto possa non essere lineare, difficile comunque che rimanga ancora sotto, tra l'altro visto che giochi che sfruttano meglio la parallelizzazione già annullano lo svantaggio di un 8350.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/sh92kvkq8tt62ku9uni_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=sh92kvkq8tt62ku9uni.jpg)

Quindi, escludendo il game, la differenza si assottiglierebbe di parecchio:
i7 4770K = 212 anzichè 202 (+10)
i7 3770K = 201 anzichè 192 (+9)
8350 = 197 anzichè 181 (+16)
Il che porterebbe un 8350 ad una differenza di -2% nei confronti di un 3770K e di -7,6% nei confronti di un 4770K.
Peccato non abbiano inserito gli FX 9XXX, perchè con l'enorme calo di prezzi, il 9370 sarebbe certamente più economico, e il 9590 andrebbe quasi a braccetto.

P.S.
Chiaro, gli FX 9XXX Avrebbe preso il 1° posto nei consumi, ma non come minor consumo, ma per il maggiore :)

azi_muth
23-08-2013, 18:59
per cui lato driver AMD è indubbiamente avanti grazie al know-how di ATI e degli ultimi anni di sviluppo GCN, l'unico problema che molti si aspettano è che presentino una FX-6 o FX-8 con la integrata, sarebbe un colpaccio!

Sarebbe utile per pareggiare i conti insieme ad un chipset rinnovato.
In pratica bisognerebbe pensionare am3+ e portare tutto su fm2

LurenZ87
23-08-2013, 19:31
Arrivati FX-8350 con una Asus Crosshair V Formula-Z ed una Asus Sabertooth Rev. 2.0 (è di un mio carissimo amico che ha anche lui un FX-8350).

Sapete per caso quali sono i batch da preferire su queste cpu??? La mia riporta la sigla FA 1321PGS.

PS: per i curiosi, andranno a sostituire una Asus Rampage IV Formula ed un i7 3930k... Per quale motivo??? Semplice, a 2560x1440 una cpu vale l'altra soprattutto con una gpu singola, inoltre visto che lo uso solo per giocare, navigare, recensire e foldare, ho preferito vendere tutto e recuperare &euro; per la R9-D970, anche perché con il prezzo della sola cpu usata ci sono usciti mobo e cpu...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Il nabbo di turno
23-08-2013, 20:15
Arrivati FX-8350 con una Asus Crosshair V Formula-Z ed una Asus Sabertooth Rev. 2.0 (è di un mio carissimo amico che ha anche lui un FX-8350).

Sapete per caso quali sono i batch da preferire su queste cpu??? La mia riporta la sigla FA 1321PGS.

PS: per i curiosi, andranno a sostituire una Asus Rampage IV Formula ed un i7 3930k... Per quale motivo??? Semplice, a 2560x1440 una cpu vale l'altra soprattutto con una gpu singola, inoltre visto che lo uso solo per giocare, navigare, recensire e foldare, ho preferito vendere tutto e recuperare &euro; per la R9-D970, anche perché con il prezzo della sola cpu usata ci sono usciti mobo e cpu...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ti ammiro ottima decisione!

paolo.oliva2
23-08-2013, 20:40
Arrivati FX-8350 con una Asus Crosshair V Formula-Z ed una Asus Sabertooth Rev. 2.0 (è di un mio carissimo amico che ha anche lui un FX-8350).

Sapete per caso quali sono i batch da preferire su queste cpu??? La mia riporta la sigla FA 1321PGS.

PS: per i curiosi, andranno a sostituire una Asus Rampage IV Formula ed un i7 3930k... Per quale motivo??? Semplice, a 2560x1440 una cpu vale l'altra soprattutto con una gpu singola, inoltre visto che lo uso solo per giocare, navigare, recensire e foldare, ho preferito vendere tutto e recuperare &euro; per la R9-D970, anche perché con il prezzo della sola cpu usata ci sono usciti mobo e cpu...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Benvenuto LurenZ87, aspetto il tuo OC :)
Per i batch, cosa intendi? :confused: le patch o che cosa?
Per il 3930K condivido la tua scelta in base alle tue esigenze.

P.S. OT
Ti posso contattare in PVT per le tue esperienze sul 3930K? A breve uscirebbe il 4930K.

LurenZ87
23-08-2013, 20:44
Ti ammiro ottima decisione!

è stata più una questione di reale utilizzo che altro, perchè non è che avessi la reale necessità di recuperare quegli €...

Benvenuto LurenZ87, aspetto il tuo OC :)
Per i batch, cosa intendi? :confused: le patch o che cosa?
Per il 3930K condivido la tua scelta in base alle tue esigenze.

P.S. OT
Ti posso contattare in PVT per le tue esperienze sul 3930K? A breve uscirebbe il 4930K.

Diciamo "bentornato" :asd:

ora devo aspettare che mi si calmi un pò la situazione sul lavoro per poter smontare tutto e rimontare... il batch è la sigla che si trova sulla cpu, di solito sugli Intel serve per capire quali sono quelli più fortunati in oc (quelli che provengono dal centro del wafer), e se non ricordo male avveniva la stessa cosa sugli AMD.

per il 3930k mandami un pvt ;)

paolo.oliva2
24-08-2013, 00:46
Diciamo "bentornato" :asd:

ora devo aspettare che mi si calmi un pò la situazione sul lavoro per poter smontare tutto e rimontare... il batch è la sigla che si trova sulla cpu, di solito sugli Intel serve per capire quali sono quelli più fortunati in oc (quelli che provengono dal centro del wafer), e se non ricordo male avveniva la stessa cosa sugli AMD.

per il 3930k mandami un pvt ;)

Il PVT mandato.

Si, anche per AMD dalla sigla si dovrebbe sapere la posizione nel wafer, però onestamente ho trovato strano numeri superiori rispetto al massimo di die possibili in un wafer.
Cioè... se un wafer è 300mm di diametro, e se l'area del wafer è r*r*3,14, dividendo il risultato per la superficie del die di un FX che è 315mm2, al massimo scapperebbero 224 proci matematicamente, anche se tra lo spazio tra i die per il taglio e la superficie persa ai bordi del wafer, il numero probabilmente sarebbe forse anche sotto i 200... il mio 8150 aveva 240... :confused:.

Bah... io farei la prova sul campo... Vcore def, ~1,38V, attivi l'LLC alla penultima tacca in modo che il Vcore impostato da bios rimanga il medesimo anche sotto carico, e vedi a quanto arrivi. 4,4GHz diciamo che dovrebbe essere la norma, più riesci a salire e più sarebbe fortunello. Questo per quanto riguarda il DU, per l'OC max benchabile è tutta un'altra storia. Il mio 8350 la max frequenza benchabile è sui 5,3GHz dove reggo anche un OCCT come X2 per 1'30", oltre i 5,350GHz dove sono non riesco manco a fare uno screen come X2, ma in Italia avevo superato i 5,416GHz come X8, quindi penso sia un limite dovuto alle temp.

paolo.oliva2
24-08-2013, 12:09
Circa il problema dell'abbassamento della frequenza operativa dell'8350, ho notato questo con OCCT (fermo restando che i test li ho fatti sulla N68C):

3,6GHz 1,275V c'è un freeze probabilmente dovuto alla mobo in quanto non supporta proci >95W TDP, quindi direi 1,25V è il max Vcore per non superare i 95W TDP.
3,5GHz 1,25V è tutto OK tranne che quando supero i 52,5° il procio mi passa a 1,4GHz.

Per escludere interventi della mobo riguardanti un TDP del procio superiore ai 95W, ho portato il Vcore a 1,2V e la frequenza a 3GHz. Facendo un mezzo trucco (la mano a ostruire in parte la ventola del dissi), ho visto che sempre a 52,5° il procio è andato in thermal trolling, ben al di sotto dei 65° almeno.

Ora... rifacendomi a post addietro circa l'ipotesi che l'8350 andasse in trolling perchè superava i 125W TDP, di certo non dipenderebbe dal procio un trolling a 95W TDP, quindi, fermo restando la qualità pessima di sta mobo, presumo che sia più un thermal trolling ma anticipato dal bios/modo o a valori ben più bassi o letture sballate, perchè il procio in se non può certamente agire in automatico a 55° e 95W TDP, e 1,2V 3GHz, anche con il dissi stock che supporta 140W TDP, direi che nonostante 32° ambiente basti ed avanzi per non arrivare a prb di superamento temp max.

Non sto a postare tutti gli screen di OCCT, tanto mi sembra che non siano importanti... ho scritto i valori.

Il nabbo di turno
24-08-2013, 13:57
Secondo te, mettendo un fx 8350 su una 970 con 4+1 fasi sarebbe instabile?
Molti mi dicono di puntare sulla 990 per questioni di stabilità, anche se overclock non ne voglio fare.

isomen
24-08-2013, 14:11
Secondo te, mettendo un fx 8350 su una 970 con 4+1 fasi sarebbe instabile?
Molti mi dicono di puntare sulla 990 per questioni di stabilità, anche se overclock non ne voglio fare.

Se é incluso nella cpu support list a default deve reggerlo... ma vista anche la semplicità con cui si occano queste cpu, chi é che prende un FX e lo lascia a default :confused:

;) ciauz

paolo.oliva2
24-08-2013, 14:29
Secondo te, mettendo un fx 8350 su una 970 con 4+1 fasi sarebbe instabile?
Molti mi dicono di puntare sulla 990 per questioni di stabilità, anche se overclock non ne voglio fare.
Quotando quanto postato da Isoman, per me è meglio il connubio tra 8320 e mobo migliore che 8350 con una mobo che lo regge a filo e non permetterebbe OC. Portare un 8320 a frequenze superiori a quelle def di un 8350 è diventato praticamente uno standard :), per la gioia della tasca.

Il chip-set NB non conta per l'OC, in quanto è l'SB950 che gestisce l'alimentazione del procio. Che poi i produttori di mobo associno mobo con reparto alimentazione migliore al top del chip-set FX990, chiaramente incide.

Ares17
24-08-2013, 14:31
Circa il problema dell'abbassamento della frequenza operativa dell'8350, ho notato questo con OCCT (fermo restando che i test li ho fatti sulla N68C):

3,6GHz 1,275V c'è un freeze probabilmente dovuto alla mobo in quanto non supporta proci >95W TDP, quindi direi 1,25V è il max Vcore per non superare i 95W TDP.
3,5GHz 1,25V è tutto OK tranne che quando supero i 52,5° il procio mi passa a 1,4GHz.

Per escludere interventi della mobo riguardanti un TDP del procio superiore ai 95W, ho portato il Vcore a 1,2V e la frequenza a 3GHz. Facendo un mezzo trucco (la mano a ostruire in parte la ventola del dissi), ho visto che sempre a 52,5° il procio è andato in thermal trolling, ben al di sotto dei 65° almeno.

Ora... rifacendomi a post addietro circa l'ipotesi che l'8350 andasse in trolling perchè superava i 125W TDP, di certo non dipenderebbe dal procio un trolling a 95W TDP, quindi, fermo restando la qualità pessima di sta mobo, presumo che sia più un thermal trolling ma anticipato dal bios/modo o a valori ben più bassi o letture sballate, perchè il procio in se non può certamente agire in automatico a 55° e 95W TDP, e 1,2V 3GHz, anche con il dissi stock che supporta 140W TDP, direi che nonostante 32° ambiente basti ed avanzi per non arrivare a prb di superamento temp max.

Non sto a postare tutti gli screen di OCCT, tanto mi sembra che non siano importanti... ho scritto i valori.
Paolo, potrei dire una cazz****, ma mi sembra di ricordare che dovrebbe esserci anche un controllo sugli ampere richiesti, non vorrei che innalzandosi la temperatura la richiesta di più ampere non disponibili abbassi la frequenza.
Non era amd che misurava la richiesta di ampere come istantanea a differenza di intel che regolava il turbo sulla temperatura?

isomen
24-08-2013, 14:39
Quotando quanto postato da Isoman, per me è meglio il connubio tra 8320 e mobo migliore che 8350 con una mobo che lo regge a filo e non permetterebbe OC. Portare un 8320 a frequenze superiori a quelle def di un 8350 è diventato praticamente uno standard :), per la gioia della tasca.

Il chip-set NB non conta per l'OC, in quanto è l'SB950 che gestisce l'alimentazione del procio. Che poi i produttori di mobo associno mobo con reparto alimentazione migliore al top del chip-set FX990, chiaramente incide.

Certo, concordo in pieno... l'unica 970 che ritengo avere un reparto d'alimentazione abbastanza buono per gli 8 core e un buon oc é la M5A97 EVO R2 con le sue 6+2 fasi e smart digi+.

;) ciauz

marchigiano
24-08-2013, 14:43
trovo l'fx 6100 a 90 euro,e se si fa editing è meglio di un qualsiasi i3

allo stesso prezzo a volte si trova il 6300 che è un altro pianeta, se uno ha pazienza di aspettare le offerte...

paolo.oliva2
24-08-2013, 15:03
Paolo, potrei dire una cazz****, ma mi sembra di ricordare che dovrebbe esserci anche un controllo sugli ampere richiesti, non vorrei che innalzandosi la temperatura la richiesta di più ampere non disponibili abbassi la frequenza.
Non era amd che misurava la richiesta di ampere come istantanea a differenza di intel che regolava il turbo sulla temperatura?

A parte che di cazz*** sparate di certo io non sono esente :D, io sinceramente non ci ho capito granchè ancora sulla storia del TDP predittivo di AMD...
Il TDP praticamente è una misura sulla quale il produttore di mobo deve realizzare una mobo con reparto alimentazione in grado di soddisfare la richiesta di Ampere e predisporre pure un raffreddamento adeguato a seconda del gradino del TDP.
AMD, da parte sua, una volta divulgate le specifiche di alimentazione e temp per i vari gradini di TDP, deve guardarsi bene che queste specifiche non vengono sforate, perchè tutti sappiamo i problemi legali che verrebbero a seguito.
Cioè... il superamento del TDP non sarebbe di per sè un problema, a patto che si riporti ai produttori di mobo un valore di Ampere massimo non superabile, tanto poi ci sarebbe il controllo sulle temp che farebbe il reale stop. Ad esempio, se non ricordo male, non era il 2600K che permetteva lo sforamento del TDP per 10"? OK, basta che Intel al posto di riportare 95A indicava 100A e dov'è il problema?

Una volta che si mette il paletto alla massima corrente destinata al procio, a questa si affianca il controllo sulle temp (e questo sappiamo per certo che c'è), quindi che bisogno ci sarebbe di predire il TDP? :confused:
Cioè... se gli ampere massimi fossero 125 per 125W TDP e supponiamo 95 per 95W TDP, il limite di 65° (o quello che è) sarebbe standard e quindi non sarebbe difficile sfruttare sino all'ultimo W il TDP.
Io ricordo che JF disse a suo tempo (e AMD postò pure delle slide) che nel Phenom II in realtà non si arrivava a sfruttare tutto il TDP disponibile mentre BD lo avrebbe sfruttato. Su questa base, poniamo che il Thuban si fermasse a 115W TDP e Zambesi riuscisse a sfruttare il TDP sino a 124W, un 8150 doveva comunque avere un consumo superiore (il discorso consumo/prestazioni è tutta un'altra storia)... invece a me non sembra ricordare differenze.

Ares17
24-08-2013, 15:21
A parte che di cazz*** sparate di certo io non sono esente :D, io sinceramente non ci ho capito granchè ancora sulla storia del TDP predittivo di AMD...
Il TDP praticamente è una misura sulla quale il produttore di mobo deve realizzare una mobo con reparto alimentazione in grado di soddisfare la richiesta di Ampere e predisporre pure un raffreddamento adeguato a seconda del gradino del TDP.
AMD, da parte sua, una volta divulgate le specifiche di alimentazione e temp per i vari gradini di TDP, deve guardarsi bene che queste specifiche non vengono sforate, perchè tutti sappiamo i problemi legali che verrebbero a seguito.
Cioè... il superamento del TDP non sarebbe di per sè un problema, a patto che si riporti ai produttori di mobo un valore di Ampere massimo non superabile, tanto poi ci sarebbe il controllo sulle temp che farebbe il reale stop. Ad esempio, se non ricordo male, non era il 2600K che permetteva lo sforamento del TDP per 10"? OK, basta che Intel al posto di riportare 95A indicava 100A e dov'è il problema?

Una volta che si mette il paletto alla massima corrente destinata al procio, a questa si affianca il controllo sulle temp (e questo sappiamo per certo che c'è), quindi che bisogno ci sarebbe di predire il TDP? :confused:
Cioè... se gli ampere massimi fossero 125 per 125W TDP e supponiamo 95 per 95W TDP, il limite di 65° (o quello che è) sarebbe standard e quindi non sarebbe difficile sfruttare sino all'ultimo W il TDP.
Io ricordo che JF disse a suo tempo (e AMD postò pure delle slide) che nel Phenom II in realtà non si arrivava a sfruttare tutto il TDP disponibile mentre BD lo avrebbe sfruttato. Su questa base, poniamo che il Thuban si fermasse a 115W TDP e Zambesi riuscisse a sfruttare il TDP sino a 124W, un 8150 doveva comunque avere un consumo superiore (il discorso consumo/prestazioni è tutta un'altra storia)... invece a me non sembra ricordare differenze.
Di architetture e logica cpu ne capisco poco, però ammettiamo che l'8350 richieda 100 a in determinate condizioni, mentre l'8300 solo 80 (regolati dalla logica della cpu), se abbassiamo la freq dell'8350 entro i 95w di tpd in determinati instanti la cpu può richiedere comunque i 100a e la mobo non potendo darle ne abbassa le frequenze in modo esagerato.
Queste sono mie suppossizioni, e spero che qualcuno più ferrato di me riesca a spiegarci l'arcano.

paolo.oliva2
24-08-2013, 16:52
Di architetture e logica cpu ne capisco poco, però ammettiamo che l'8350 richieda 100 a in determinate condizioni, mentre l'8300 solo 80 (regolati dalla logica della cpu), se abbassiamo la freq dell'8350 entro i 95w di tpd in determinati instanti la cpu può richiedere comunque i 100a e la mobo non potendo darle ne abbassa le frequenze in modo esagerato.
Queste sono mie suppossizioni, e spero che qualcuno più ferrato di me riesca a spiegarci l'arcano.

E' questo il punto... perchè una mobo che ad esempio supporta proci fino a 95W TDP è scontato che non possa supportare l'OC semplicemente perchè altrimenti avrebbero messo pure il supporto ai 125W TDP... ma ad esempio la mia si limita a freezare il sistema perchè non può dare più Ampere, mentre magari il troller che mi fa è per via di un bios che poggia su un hardware che andava bene al socket AM2 (tieni presente che si montano pure le DDR2) e sicuramente, visto i 95W TDP massimi, di certo non sono andati a modificare le temp max di un BD, in quanto per 65° da quel dì che avresti superato i 95W TDP... a parte una rottura della ventola (ma in quel caso ci sarebbe la protezione sulle temp).

Cioè, per me il punto è che si verificasse sto prb, non lo vedo il procio come la causa ma più mobo o bios che lavorano o male o su dei dati sballati.
Ma ad esempio se prendi una CF V, se il procio gli chiede 100-120-150A la CF glieli da'... e il procio, in quando FX cioè predisposto all'OC, non avrebbe senso che al suo interno abbia un blocco a determinati ampere, anche perchè il package degli FX è 234 o 237W TDP.
una mobo che supporta l'OC, di suo non può avere attiva la logica di bloccare ad un dato valore gli Ampere (magari un controllo lo potrebbe pure avere se gli ampere richiesti fossero maggiori di quelli che potrebbe dare)

Il nabbo di turno
24-08-2013, 19:24
Ottimo grazie :)
Comunque per il non overcloccare intedevo che non avrò subito la disponibilità per prendere un cooler master 412s per tirarlo su.

done75
24-08-2013, 19:30
Che mobo consigliate per l' 8350 oc, per l' 8350 non oc e per l' 8320 oc?

Thank you :D

carlottoIIx6
24-08-2013, 21:37
http://www.guru3d.com/news_story/amd_radeon_graphics_presents_the_fixer.html

http://www.youtube.com/watch?v=8CvDKLyoBRM

ps a qualcuno questi video posono provocare un show. vietato ai possessori di schede video nvidia.

chi ci hanno messo al marketing? :D

paolo.oliva2
24-08-2013, 21:54
Che mobo consigliate per l' 8350 oc, per l' 8350 non oc e per l' 8320 oc?

Thank you :D

Io sinceramente andrei sulla saber che dovresti trovarla a 140€ come minimo, la cui parte di alimentazione è la stessa della CF V/CF V-z che costa almeno 50€ in più. Con questa mobo puoi fare qualsiasi OC ed avere unicamente le temp come prb. Tra l'8350 e l'8320, specie se decidi un OC sui 4,2-4,3GHz, io prenderei l'8350, perchè con il dissi stock che è da 140W TDP (quello dell'8320 è una ciofeca), non avresti bisogno di sostituirlo con un after-market... e comunque se poi decidessi OC più spinti, lo potresti prendere anche in un secondo tempo.

carlottoIIx6
24-08-2013, 22:14
lo posto qui per le ovvie conseguenze che ne potrebbero venire se fosse vera come notizia
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20130508194707_Unknown_AMD_SoC_Features_8_Bulldozer_Modules_1024_Stream_Processors_512_Bit_Memory_Bus.html

Dimonios
25-08-2013, 05:41
Quei diagrammi hanno dei mesi ...

Sste
25-08-2013, 08:57
Vista la recente comparativa su questo sito mi sto interessando all'acquisto del mio primo PC su piattaforma AMD.
CPU FX 8350 a 172 €, abbinato ad una scheda madre praticamente top di gamma, la Sabertooth 990FX che costa 151 €, il totale equivarrebbe al costo della sola cpu Intel 4770K.
E' un affare o c'è il trucco?

Il computer lo userei per farci di tutto, con un monitor 2560 x 1440: giochi, video editing, cad 3d (no rendering).
Per questo la grafica integrata non mi interessa dato che ne metto una dedicata (tipo GTX 760 o GTX 770 o HD7950 boost).

Rispetto ad Intel c'è un netto divario dal punto di vista dei consumi in full e forse qualcosina nelle temperature, io ci abbinerei uno Zalman 9700NT recuperato dal vecchio pc (sempre che sia compatibile con l'AM3+).

E' possibile che ad oggi i programmi, così come i giochi, non siano ottimizzati per sfruttare tutti gli 8 core? Magari un giorno questa cpu risulterà nettamente superiore ad un 4770k...

.338 lapua magnum
25-08-2013, 10:03
L'8350 é un buon procio, costa di meno del 4770 perché inferiore(non solo procio ma intera piattaforma), se la differenza prestazionale non é un problema( dopotutto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni).

carlottoIIx6
25-08-2013, 10:41
L'8350 é un buon procio, costa di meno del 4770 perché inferiore(non solo procio ma intera piattaforma), se la differenza prestazionale non é un problema( dopotutto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni).

è inferiore del 10% e costa il 42% in meno. anche la piattaforma gode dello stesso trattamento.
tra procio e scheda madre sia rrivano a risparmaire 150 euro come niente.

sottolineo un mistero, il software.
gli fx non sono sulla carta inferiori, ma sembrerebbero meno sfruttabili.
può l'evoluzione software un giorno fare si che un 4700k scenda sotto il 8350?
non lo so onestamente, ma non riesco neanche ad escludere la cosa in maniera razionale.

unnilennium
25-08-2013, 10:56
Troppo ottimista. I processori AMD sono più convenienti, e rispetto ad intel si risparmia, tutto vero, però sono anche meno performanti dei processori Intel. Non credo che l'evoluzione software porterà ad un superamento di questa situazione, visto che su Linux, dove gli fx vanno meglio in virtù di una migliore ottimizzazione software, sono comunque dietro intel.

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Sste
25-08-2013, 11:28
Il risparmio di quattrini è notevole e la differenza prestazionale guardando le recensioni non giustificano tale differenza di costo (ok c'è la VGA integrata, ma per quello che devo farci comunque me ne serve una dedicata).

In passato avevo fatto la ca@@ata ad acquistare un C2D anzichè un C2Q perchè si diceva che tanto i software non erano ottimizzati, peccato che il pc mi dura oltre 5 anni, meglio prenderlo potente subito e via. Ovvio che non devo pagarlo il doppio.

paolo.oliva2
25-08-2013, 12:12
Vi posto altre impressioni (in quanto impressioni tutto da verificare) Sempre sul cesso della mia bobo max 95W TDP.
C'è una cosa strana...che forse si allaccia al Vcore differente tre 1 core a modulo 2 2.
Rporto il Vcore RS al 100%, cioè condizione OCCT e/o 4 sessioni Freemaker contemporanee, con meno carico c'è una differenza di -0,025V.

A 1,250V tengo i 3,4GHz 95W TDP con 4 sessioni di Freemaker senza andare incontro a problemi di crash per sforamento 95W.
Lo strano è che avendo il procio al 100% di carico con 4 sessioni di Freemaker, dovrei per forza essere nella condizione di massimo consumo, invece, no. Caricando ad esempio CPU-Z o qualsiasi altro programma, il PC freeza.
Protando il procio a 1,2V 3,2GHz, nella stessa condizione di carico, non ho alcun problema, il che escluderebbe prb derivanti dalla mobo a livello di banda ram/task attivi e quant'altro.
A suo tempo avevo già testato il massimo Vcore/frequenza nella condizione 1 core a modulo, adesso non mi ricordo i valori, ma la differenza era che una volta testato 4 sessioni Freemaker contemporanee e max Vcore per non superare i 95W TDP, non avevo problemi se poi c'erano 10 sessioni Fremaker o 4.

Se collegassimo il discorso Vcore inferiore a parità di RS tra 1 core a modulo e 2 (2° core disabilitato da bios) e quindi l'attivazione di tutta la parte all'interno del modulo di supporto e smistamento dati per supportare 2 core, ne verrebbe fuori che oltre a richiedere un Vcore superiore avrebbe anche un consumo superiore spropositato, in quanto di certo non dovrebbe avere dei consumi quanto le parti logiche.

E' chiaro che quanto rilevato non porta nulla di concreto su cui basarsi, ma se unissimo i vari aspetti, quali perdita di IPC, Vcore superiore, consumo superiore, picco di TDP secondo me ingiustificato, unito al fatto che AMD incentrerebbe proprio qui il massimo sforzo di evoluzione, mi pare piuttosto evidente che questa sezione sarebbe quella che ha la situazione peggiore, perchè comunque il TDP del procio è centellinato in ogni sezione per far sì che venga assegnato dove effettivamente porterebbe più guadagni e diminuito dove il guadagno sarebbe inferiore, e di qui il totale del TDP del procio.
Insomma, se sta parte richiedesse un 5-10W di TDP in più per bilanciare le prestazioni del resto del procio, una volta risolto, quei 5-10W di TDP risparmiati potrebbero essere destinati ai core ottenendo frequenze maggiori ma a parità PP silicio e a parità di TDP, ed è forse quello che potrebbe essere successo con Piledriver da Zambesi.

Quello che non riesco a capire, è che probabilmente Steamroller migliorerebbe questa sezione (e forse spiegherebbe che il Bulk concederebbe un X6 con Kaveri), ma a sto punto un Steamroller sul 32nm avrebbe comunque portato un aumento di prestazioni senza dover aspettare un silicio migliore. Probabilmente il punto sta che il trasbordo di Steamroller comunque realizzato per gli APU sul bulk, avrebbe richiesto un impegno troppo esoso... e dall'altra un FX/Opteron non possibile a potenze superiori di Piledriver allo stesso TDP, e supporrei che se AMD proseguisse con il Bulk con gli APU su Exavator, allora si avrebbe un FX/Opteron Bulk, magari con l'unificazione socket.

P.S.
Il giochino del confronto AMD vs Intel lo da' il money-bench che è prestazioni/prezzo, quindi quello che paghi per X prestazione, a cui al limite andrebbe inserito esclusivamente il consumo superiore.
Che poi si tenda a enfatizzare le prestazioni superiori di Intel e ingicantirne i consumi inferiori, è un discorso puramente di bandiera.
Il money bench non avrebbe alcun valore se servisse una potenza effettivamente superiore, tipo necessità di un 3930K confrontandolo al prezzo di un 8350, ma come ho postato addietro, escludendo il settore game dove la superioritò Intel si concretizza unicamente a risoluzioni inferiori (e con i monitor LCD attuali non la si avrebbe) o a CF di classe top, le differenze tra un 8350 ed un 3770K non superano il 2% ed idem non arrivano all'8% con un 4770K, e nulla può giustificare una differenza di prezzo così enorme. Per i modelli inferiori al 3770K/4770K di Intel, non c'è nemmeno bisogno di discutere, non c'è storia.

paolo.oliva2
25-08-2013, 15:25
Perfettamente d'accordo! ;)
Nelle aspettative AMD, gli APU avrebbero dovuto competere con SB/IVY/Haswell e gli FX con la fascia 2011, quindi un Richland dovrebbe essere l'alternativa ad un 3770K/4770K come un 83XX al 3930K/3970EX.
Se i vari sistemi costassero uguale, chi preferirebbe un Richland A10 ad un 3770K/4770K ed idem un 8350 ad un 3970EX?

Nessuno può obiettare al fatto che Intel sia il vincitore sulle potenze massime offerte, sui consumi e sul numero di transistor per X potenza, ma un conto è un discorso ludico di ottimizzazione architetturale e prestazionale, la cosa cambia quando si valutano i costi.
Cacchio se i prezzi delle jeep fossero uguali, circolerebbero solamente Toyota V8, ma al prezzo di 90.000€, ne vedi ben poche in giro.

.338 lapua magnum
25-08-2013, 15:47
@Sste
occhio al dissi, è compatibile piattaforma amx, ma non credo sia in grado di smaltire i 125W di tdp, rischi collasso termico. facci sapere, perché sono interessato in quanto volevo passare all'8320, ma il dissi in firma mi ha frenato.

ciciolo1974
25-08-2013, 16:17
Io ho cambiato (al 99,9% ormai) il mio 3770 per passare ad un 4930K (modellazione e rendering con Cinema4D), ma a leggere bene tutto mi pare che con i soldi che servono per assemblarlo mi faccio due sistemi 8350 ad occhi chiusi e me li collego in rete per il calcolo distribuito. Bolletta a parte, ma è secondario, quanto beneficio potrei avere da questa soluzione? Scusate la banalità della domanda, ma non riesco a quantificare il guadagno.

Ah, altro dubbio è l'uscita di nuovi socket/chipset: non vorrei spendere adesso per un' architettura morta..

paolo.oliva2
25-08-2013, 19:00
Io ho cambiato (al 99,9% ormai) il mio 3770 per passare ad un 4930K (modellazione e rendering con Cinema4D), ma a leggere bene tutto mi pare che con i soldi che servono per assemblarlo mi faccio due sistemi 8350 ad occhi chiusi e me li collego in rete per il calcolo distribuito. Bolletta a parte, ma è secondario, quanto beneficio potrei avere da questa soluzione? Scusate la banalità della domanda, ma non riesco a quantificare il guadagno.

Ah, altro dubbio è l'uscita di nuovi socket/chipset: non vorrei spendere adesso per un' architettura morta..
Guarda, ti rispondo perchè è quello che sto pensando pure io.
Io ho 3 CPU, un 1090T, un 8150 e un 8350. Complessivamente è indubbio che avrei una potenza elaborativa superiore ad un 4930K... e nel contempo una superiore duttilità, perchè ad esempio 1 lavoro sul 1090T ed un altro sull'8150 rappresenterebbero da soli già un carico importante sul 4930K, e nel caso di un carico ulteriore, una cosa sarebbe caricarlo su un 8350 completamente libero, un'altra come 3° carico sul 4930K.

Da un punto di vista tecnico, secondo me 2 stazioni 8350 sarebbero meglio che 1 stazione 4930K, anche secondo una logica di spesa aziendale perchè rappresenterebbero una spesa inferiore rispetto alla potenza ottenibile, oltre che una maggiore garanzia, perchè in caso di guasto al sistema, con 1 sistema saresti a piedi, con 2 stazioni 1 è ferma ma l'altra disponibile, ma dal punto di vista "libidine" personale, sicuramente un 4930K rappresenterebbe da solo una soddisfazione superiore rispetto anche a 3 stazioni 8350 :), e qui chiaramente non ci sarebbero spiegazioni tecniche che varrebbero.

La vita del socket non cambierebbe... perchè comunque si sa che Haswell non sarà socket 2011 come pure l'AM3+ non credo lo sarà per Exavator, e con un ? per Steamroller.
Quindi avremmo che nella migliore delle ipotesi il socket 2011 morirebbe con un IVYe X6 (dubito che Intel possa rendere disponibile un IVYe X8 desktop, perchè sarebbe il cavallo di battaglia per Haswell X8 + nuovo socket... ed un IVYe X8 sicuramente rallenterebbe di molto le vendite e upgrade ad Haswelle).
In AMD cosa cambierebbe? Oggi c'è l'8350, ma credo sia ipotizzabile che Varsavia (l'ultimo modello Piledriver Opteron atteso per l'inizio anno prox) sicuramente dovrebbe essere commercializzato anche come FX, e dovrebbe avere potenze maggiori non per un cambio di architettura ma per l'ultima evoluzione del 32nm SOI, quindi, per quanto poco possa migliorare, penso che un 9370 attuale possa diventare 125W TDP con Varsavia.

Se oggi 2 stazioni 8350 rappresenterebbero una potenza maggiore rispetto ad un 4930K, domani come potresti upgradare il 4930K ad un 4970EX, idem gli 8350 a 9590 e/o a dei Piledriver Varsavia che offrirebbero potenze simili ma a TDP inferiori... ma come punto di vista socket morto, non credo possano esserci differenze (chiaramente non sto solamente parlando della potenza, perchè è difficile considerare il socket 2011 morto con la possibilità di montarci un 4970EX, ma se in questo inglobi i costi, è chiaro che se 2 sistemi 8350 ci scappano nel confronto di un sistema 4930K, parlando di 4970EX ce ne scapperebbero 5 di sistemi 8350, e in ambito di lavoro frazionabile, 5 sistemi 8350 equivarrebbero alla grande ad una mobo dual socket con 2 proci equivalenti al 4970EX).

ciciolo1974
25-08-2013, 19:33
Grazie paolo, mi hai chiarito davvero tanto le idee ;)

Se vendo anche il DELL in firma, il ricavato lo investo in un sistema 8350 che già gli è superiore (in studio ho anche un 1090T che già é pari) nell' attesa delle nuove soluzioni, da una parte e dall' altra.

AceGranger
25-08-2013, 22:13
Io ho cambiato (al 99,9% ormai) il mio 3770 per passare ad un 4930K (modellazione e rendering con Cinema4D), ma a leggere bene tutto mi pare che con i soldi che servono per assemblarlo mi faccio due sistemi 8350 ad occhi chiusi e me li collego in rete per il calcolo distribuito. Bolletta a parte, ma è secondario, quanto beneficio potrei avere da questa soluzione? Scusate la banalità della domanda, ma non riesco a quantificare il guadagno.

Ah, altro dubbio è l'uscita di nuovi socket/chipset: non vorrei spendere adesso per un' architettura morta..

un 4930K in Cinema 4D, come in tutti i motori di render, andra il 50% in piu di un 8350; da prezzi ufficiali, il 4930K costera meno del 3930K.

HDD 100 euro
Case 70 euro
Ali 70 euro
Ram 32 Gb 230

costi fissi dei nodi = 470 euro

3930K 480 euro
Mb 160 euro ( MSI con 8 slot Ram, non si sa mai che possano servire 64 Gb )
Piattaforma 3930K = 640 euro

Fx 8350 170 euro
Mb 100 euro
Piattaforma Fx 8350 = 270 euro

Sistema 3930K 470 + 640 = 1110
Sistema Fx 8350 470 + 270 = 740

un Sistema 3930K/4930K costa/costera il 50% in piu di un sistema Fx 8350 e andra il 50% in piu, e lo fa consumando meno, molto meno visto che si parla di carico full continuativo; qui un primo test sull'efficienza dei nuovi IB-E.
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-4960x-ivy-bridge-e-benchmark,3557-9.html


- Non conosco bene Cinema 4D ma non credo che lavori tanto diversamente da 3DMax/Vray; in net render il sistemi non scalano proprio perfettamente e ad inizio render hai la fase di "aggancio" dei nodi che, se è trascurabile per i render finali, è fastidioso se vuoi fare svariati test a massima potenza.
- eventuali plugin e in tutti i software che non vanno in net render, con il 4930K avresti prestazioni molto superiori.
- se serve andare di nodi, conviene sempre farlo con 3930/4930K, al salire dei numeri di nodi avresti sempre meno sistemi da gestire, che fidati non è poca cosa.
- licenze software che, a seconda del programma, vanno acquistate al salire del numero di nodi

per rendering, i migliori sistemi per prestazioni, rapporto prezzo/prestazioni e consmi sono i 3930K/4930K; andare di nodi 8350 per non prendere 4930K è senza senso... d'altra parte, se tutte le Workstation grafiche e tutte le Render Farm utilizzano sistemi Intel un motivo ci sara...

Sste
25-08-2013, 22:31
@Sste
occhio al dissi, è compatibile piattaforma amx, ma non credo sia in grado di smaltire i 125W di tdp, rischi collasso termico. facci sapere, perché sono interessato in quanto volevo passare all'8320, ma il dissi in firma mi ha frenato.

Il dissi è uno Zalman 9700nt che è uguale al 9700 normale, che è ancora in produzione, e che è compatibile con AM3 (e quindi anche con AM3+ dico io). Penso non avrò problemi. Questo Zalman lo usavo anche sul vecchio Pentium 4 a 3.0GHz e le temperature in full non superavano i 70°C. Ricordo che col dissi stock Intel raggiungeva gli 85°C. Non penso proprio che sarà inferiore a quello in bundle con la cpu AMD.

# Inviato dal mio GNexus #

dobermann77
25-08-2013, 22:33
Bolletta a parte, ma è secondario, quanto beneficio potrei avere da questa soluzione? Scusate la banalità della domanda, ma non riesco a quantificare il guadagno.

Domanda: il costo della licenza CINEMA 4D per uno o due pc è uguale?

Sste
25-08-2013, 22:37
Una volta AMD era quella che dichiarava il consumo massimo della cpu nella condizione più critica (ottenibile in laboratorio) mentre Intel era solita ad indicare un dato più realistico e più basso di consumo (ottenibile dall'utente medio nella quotidianità).
Ora i dati delle recensioni sono inconfutabili, anche se non ho controllato quello che dichiarano le rispettive Aziende.

# Inviato dal mio GNexus #

AceGranger
25-08-2013, 22:45
Domanda: il costo della licenza CINEMA 4D per uno o due pc è uguale?

Con la prime non hai net render client
Con la broadcast hai 3 net render client
Con la visualize hai 3 net render client
Con la studio hai infiniti net render client

http://www.maxon.net/products/general-information/general-information/product-comparison.html

altro buon motivo per avere sempre meno nodi da gestire.

Grizlod®
25-08-2013, 23:20
un 4930K in Cinema 4D, come in tutti i motori di render, andra il 50% in piu di un 8350;

Non proprio tutti...
Ad esempio ArchiCAD sfrutta la meglio i cores (processori) fisici, piuttosto che l'hyper threading.
http://www.archicadwiki.com/Multiprocessing

un estratto:
In ArchiCAD it means that a LightWorks rendering will not be faster on a Hyper-threading processor than on a single-core processor. In fact the rendering may even be slower if Hyper-threading is enabled, due to the architectural peculiarities of the Hyper-threading processor. Yet, some users report a 15% speed improvement with hyperthreading enabled.

Inoltre, si rivela utile anche in multitasking, non solo in multithreading...
una FAQ:
I never use LightWorks. Does it make any sense at all to buy a dual-core, quad-core, or more, computer?

Absolutely, because of the tremendous performance gains achieved in ArchiCAD due to multithreading. Even though earlier versions of ArchiCAD will typically use only 50% percent of the CPU resources, you are always running other tasks as well - invisible (or not so invisible) operating systems tasks, or user tasks such as another copy of ArchiCAD, for example. During processor-heavy activities (e.g. 3D model or section generating, publishing, updating layouts) when ArchiCAD's CPU usage maxes out, your system will still be responsive when you try to use other applications. For example, when you are updating drawings that are linked into another ArchiCAD project, the Background ArchiCAD - which is another copy of ArchiCAD - will not keep you from working on in the open project. Dual-core will benefit everyone. Quad, Oct-core, or higher will benefit users with reasonably complex models as well as those doing a lot of multitasking.

AceGranger
25-08-2013, 23:39
Non proprio tutti...
Ad esempio ArchiCAD sfrutta la meglio i cores (processori) fisici, piuttosto che l'hyper threading.
http://www.archicadwiki.com/Multiprocessing


:mbe: Parlavo di motori di render veri fotorealistici, tipo Vray, Mental Ray, Maxwell etc. etc., di programmi di modellazione tipo Maya, 3D max, Cinema 4D, Rinho etc. etc. non dei semplici visualizzatori dei CAD e BIM; quello non è render...

per cio che concerne LightWork, visto il loro "splendido" motore di render, hanno pensato bene di passare ad iRay :stordita:...

Grizlod®
25-08-2013, 23:50
Opinione opinabile la tua...
Forse non sarà fotorealistico, ma è sicuramente 'render'; oltretutto se parliamo di fotorealismo, si sta decisamente accelerando verso il rendering by GPU(s)...

feldvonmanstein
26-08-2013, 01:00
Per chi fosse interessato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39874657#post39874657

PS: non linciatemi :stordita:

paolo.oliva2
26-08-2013, 01:04
@AceGranger

Io personalmente preferirei un sistema 4930K a 2 sistemi 8350, ma guardando la cosa in ambito aziendale, no, fermo restando se ci sono costi aggiuntivi delle licenze software.

In primis più stazioni al posto di una, significa non rimanere a piedi nel caso si guasti una stazione, significa che se hai bisogno di una mano, ci si può anche lavorare in 2, significa che in caso di aggiornamenti o upgrade, lo puoi fare comunque continuando a lavorare.

Il costo a nodo, come riporti tu, è vero ma non rispecchia a 360° il tutto.
Ipotizziamo che vuoi fare una copia dei dati sensibili. Con una stazione devi aggiungere un HD, con 2 stazioni hai già 2 HD e basta copiare i dati della stazione 1 sulla 2 e viceversa e ottieni la stessa funzione senza spendere di più.

Il 4930K dovrebbe costare 20-30€ in meno del 3930K, quindi dai 480€ al più si arriverebbe a 450€... secondo me vale di più i +200MHz di clock def e l'IPC superiore che il -5% del costo del procio...

Trovapre**i.it
La mobo più economica con socket 2011 parte da 160€, ed una mobo AM3+ economica con supporto 8350 bastano 50€, il rapporto è 1/3. Se vai su di qualità, quella che costa di più AM3+ è la CF V-z, che costa poco di più della più economica 2011 (30€ in più)... meglio non scrivere invece quanto costa la TOP 2011.
Alla fine tra mobo 2011 e 4930K ci vorrebbero 610€ circa almeno, 2 mobo AM3+ da 50€ (tanto se non fa OC l'8350 a def lo reggerebbero alla grande) + 2 proci 8350 si spenderebbero 440€ (-40%), risparmiando 170€ che coprirebbero in pieno la 2° stazione di 8350. Come ho scritto sopra, in ambito professionale con 1 sistema io comprerei immediatamente un 2° HD per la copia dei dati sensibili, ma avendo 2 stazioni, la spesa del 2° HD sarebbe già comprensiva. Rimarrebbe in sospeso il discorso delle licenze, perchè escluso questo io non vedo 1 sistema 2011 costare meno di 2 sistemi 8350, ma, anzi, di più.

paolo.oliva2
26-08-2013, 01:55
Sempre dall'articolo di HW-Upgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html, avete notato l'8150 vs Thuban 1100T?

Calcolo: 8150 182%, 1100T 146% (8150 +36)
Multimedia: 8150 155%, 1100T 137% (8150 +18)
Compressione: 8150 190%, 1100T 161% (8150 +29)
Gaming: 8150 117%, 1100T 114% (8150 +3)
Media: 8150 161%, 1100T 140% (8150 +21)
:mbe:
Io ricordo che quando presi l'8150 e lo lasciai montato al posto del 1090T, l'opinione generale era che il Thuban era preferibile all'8150... addirittura ricordo che si diceva che solamente nell'MT pareggiava con il Thuban, in tutti gli altri casi perdeva. Lì non perde da nessuna parte...

AceGranger
26-08-2013, 04:18
@AceGranger

Io personalmente preferirei un sistema 4930K a 2 sistemi 8350, ma guardando la cosa in ambito aziendale, no, fermo restando se ci sono costi aggiuntivi delle licenze software.

In primis più stazioni al posto di una, significa non rimanere a piedi nel caso si guasti una stazione, significa che se hai bisogno di una mano, ci si può anche lavorare in 2, significa che in caso di aggiornamenti o upgrade, lo puoi fare comunque continuando a lavorare.
.

no, non ci puoi lavorare in 2 perchè sarebbero sicuramente 2 licenze separate, i nodi di render non possono essere MAI usati per produttivita "diretta", sono da intendere come una mega unica CPU.

2 postazioni di lavoro = 2 licenze.

la differenza fra un nodo 8350 e un nodo 4930K sono circa 400 eruo che in % rispecchiano il guadagno in potenza, e non si parla di utenza casalinga, 400 euro sono facilmente recuperabili, visto che ogni macchina finisce il lavoro nettamente prima e consumando pure meno, e qui non c'è idle che tenga, visto che i nodi di render lavorano sempre e solo come muli; con vista "aziendale" non vedo proprio come preferire 8350 per solo 400 euro.


Il costo a nodo, come riporti tu, è vero ma non rispecchia a 360° il tutto.
Ipotizziamo che vuoi fare una copia dei dati sensibili. Con una stazione devi aggiungere un HD, con 2 stazioni hai già 2 HD e basta copiare i dati della stazione 1 sulla 2 e viceversa e ottieni la stessa funzione senza spendere di più.
.

fai discorsi "aziendali" e poi i dati sensibili li tieni sul PC :mbe: ? i dati sensibili si mettono su un serverino, che ha gia i dati ridondanti ( e magari pure l'ali ), e chesso un'assistenza Dell o similari a intervento rapido, questo fa un'azienda che non ha un tecnico che sa sistemare i PC subito in caso di problemi.

Indipendente dalle workstation, i dati non li devi spostare da nessuna parte, perchè tutte le workstation hanno accesso diretto a tutti i dati, anche perchè, fra l'altro, per il render distribuito i dati devono stare sempre nello stesso punto e con lo stesso percorso di rete, non li sposti qua e la, perchè è solo una perdita di tempo.


Trovapre**i.it
La mobo più economica con socket 2011 parte da 160€, ed una mobo AM3+ economica con supporto 8350 bastano 50€, il rapporto è 1/3. Se vai su di qualità, quella che costa di più AM3+ è la CF V-z, che costa poco di più della più economica 2011 (30€ in più)... meglio non scrivere invece quanto costa la TOP 2011.


ah bè, non vorrai mica comparare le "fasce" delle 2 piattaforme... "l'economica" 2011 come la mia MSI GD45 con 8 slot di ram corrisponde tranquillamente ad una MB TOP AM3+ che comunque non riuscira mai a colmare il gap delle ram.


Alla fine tra mobo 2011 e 4930K ci vorrebbero 610€ circa almeno, 2 mobo AM3+ da 50€ (tanto se non fa OC l'8350 a def lo reggerebbero alla grande) + 2 proci 8350 si spenderebbero 440€ (-40%), risparmiando 170€ che coprirebbero in pieno la 2° stazione di 8350. Come ho scritto sopra, in ambito professionale con 1 sistema io comprerei immediatamente un 2° HD per la copia dei dati sensibili, ma avendo 2 stazioni, la spesa del 2° HD sarebbe già comprensiva. Rimarrebbe in sospeso il discorso delle licenze, perchè escluso questo io vedo 1 sistema 2011 costare tanto quanto 2 sistemi 8350
.

prendendo i tuoi valori e la MB da 50 euro.

prima 1110 vs 740
dopo 1080 vs 690

e nei costi fissi mi sono pure dimenticato della VGA; e andrebbero pure aggiunti i costi delle licenze da spalmenre su ogni nodo a seconda del software.
morale, anche prendendo la MB scacciona da 50 euro alla fine ti ritrovi con lo stesso prezzo/perstazioni, hai sempre un sistema molto meno efficiente, piu nodi da gestire e ora hai pure un divario hardware peggiore di prima.

ripeto, ci sara un motivo se in questo campo si vendono solo Intel, e basta girare per i forum specifici o per i listini Dell o HP per vedere che si vendono e si comprano solo workstation grafiche con Intel.

ciciolo1974
26-08-2013, 08:24
Azz ho scatenato un putiferio:D

Grazie Acegranger (ho una sana invidia per il tuo parco macchine, sappilo:D ) per le ulteriori precisazioni ;)
Il discorso 2*8350 al posto di un unico 4930 era legato al potenziale parziale utilizzo giornaliero anche come attività minime (qualche word, scansioni, ecc) oltre che nodo di render, visto che sono l' unico ad occuparmi dei 3d in studio.
E come dicevate, devo ancora valutare l' effettivo guadagno attraverso i nodi e relative difficoltà/impostazioni.

Resto dell' idea che un 8350 può rivelarsi un valido ed economico upgrade al 920 in firma (avendo già altri componenti da riutilizzare) ma mi sa che il vero salto di qualità lo farei solo con il 2011, o haswell che sia.

Grazie ancora per il vostro contributo.

Pisuke_2k6
26-08-2013, 08:54
ciao . dimanda. ho una mb Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ . con attualmente un amd x4 965 be.
conviene migrare ad un sistema fx di fascia alta? la mb supporta correttamente tutti gli fx?
grazie

nardustyle
26-08-2013, 09:00
Azz ho scatenato un putiferio:D

Grazie Acegranger (ho una sana invidia per il tuo parco macchine, sappilo:D ) per le ulteriori precisazioni ;)
Il discorso 2*8350 al posto di un unico 4930 era legato al potenziale parziale utilizzo giornaliero anche come attività minime (qualche word, scansioni, ecc) oltre che nodo di render, visto che sono l' unico ad occuparmi dei 3d in studio.
E come dicevate, devo ancora valutare l' effettivo guadagno attraverso i nodi e relative difficoltà/impostazioni.

Resto dell' idea che un 8350 può rivelarsi un valido ed economico upgrade al 920 in firma (avendo già altri componenti da riutilizzare) ma mi sa che il vero salto di qualità lo farei solo con il 2011, o haswell che sia.

Grazie ancora per il vostro contributo.

io ho sia 8350 che 3930x (versione server) li uso entrambi per grafica pubblicitaria 2D e poco 3D, fotografia e vettoriale. Sono postazioni di lavoro quindi carichi di circa un'ora in full al giorno, solo per esportare foto/video o i pdf dei cataloghi che preparo.

non ho interesse che i render o le esportazioni ci impieghino qualche minuto in più, la mia necessità è che le postazioni anche in full restino usabili, non si impallino e non si impuntino, faccio lavori di precisione..

Ovviamente in azienda per fattori di sicurezza/struttura ho preso una workstation dell t3600 con il 3930k a casa mi sono assemblato l'8350...
a livello prestazionale con l'8350 con un po di overclock siamo con un sostanziale pareggio... in caso che lo usassi così, ti consiglio l'8350

però in full quasi sempre a macinare dati per un nodo sicuramente ti direi di andare sull'i7, per consumi, tempo di rendering (li conta veramente) e licenze....

puoi vedere qualche test di relazione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169

dove ho fattu un po di prove con 8350, 1100t e E5 1650 ;)

nardustyle
26-08-2013, 09:04
ciao . dimanda. ho una mb Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ . con attualmente un amd x4 965 be.
conviene migrare ad un sistema fx di fascia alta? la mb supporta correttamente tutti gli fx?
grazie

si supporta qualsiasi fx ma scordati l'overclock che è ad appannaggio di mobo con più fasi ;)

DarthFeder
26-08-2013, 09:51
Non so se sia già stato postato:
Bench fresco di mattinata da Tom's
http://www.tomshw.it/cont/articolo/piu-core-e-overclock-le-cpu-amd-nella-fascia-bassa-si-fanno-valere/48548/1.html




Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Pisuke_2k6
26-08-2013, 11:01
si supporta qualsiasi fx ma scordati l'overclock che è ad appannaggio di mobo con più fasi ;)

per esperienza ti confermo che la mobo con l oc e' moolto instabile anche con cpu ben raffreddata ad aria.
che mb suggerisci ? giusto per curiosita'---

nardustyle
26-08-2013, 11:12
per esperienza ti confermo che la mobo con l oc e' moolto instabile anche con cpu ben raffreddata ad aria.
che mb suggerisci ? giusto per curiosita'---

qualsiasi ad 8 fasi, credo che le più economiche siano :
gygabite UD3 - Asrock extreme 4 990 - asus m5a99

con queste si può fare un bel oc fino a 4.4/4.5 ghz

se vuoi salire oltre l'unica ad un prezzo decente con alimentazione top è la saberthtoot

Il nabbo di turno
26-08-2013, 11:15
Sempre dall'articolo di HW-Upgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html, avete notato l'8150 vs Thuban 1100T?

Calcolo: 8150 182%, 1100T 146% (8150 +36)
Multimedia: 8150 155%, 1100T 137% (8150 +18)
Compressione: 8150 190%, 1100T 161% (8150 +29)
Gaming: 8150 117%, 1100T 114% (8150 +3)
Media: 8150 161%, 1100T 140% (8150 +21)
:mbe:
Io ricordo che quando presi l'8150 e lo lasciai montato al posto del 1090T, l'opinione generale era che il Thuban era preferibile all'8150... addirittura ricordo che si diceva che solamente nell'MT pareggiava con il Thuban, in tutti gli altri casi perdeva. Lì non perde da nessuna parte...
Qualcosa sembra essere cambiato, me ne accorsi da quando arrivò pilerdrive,che ci sia stata un ottimizzazione lato software?
Perchè a questo punto...TORNA BULDOZZER!

Il nabbo di turno
26-08-2013, 11:17
Non so se sia già stato postato:
Bench fresco di mattinata da Tom's
http://www.tomshw.it/cont/articolo/piu-core-e-overclock-le-cpu-amd-nella-fascia-bassa-si-fanno-valere/48548/1.html




Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

Che utenti che ci sono la, gran parte fanboy intel, quello del core 2 quad 955 non lo posso sopportare.
Era una cpu che costava 300 euro, grazie che ancora regge il passo.
Fine ot.
Però vorrei farvi notare l'ottimo athlon ii x4 750k,65 euro è poco sotto all'fx 4300(manca di cache l3),ma sale come un dannato(su bitsandchips lo hanno portato come niente a 4.6ghz).

carlottoIIx6
26-08-2013, 13:12
Sempre dall'articolo di HW-Upgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html, avete notato l'8150 vs Thuban 1100T?

Calcolo: 8150 182%, 1100T 146% (8150 +36)
Multimedia: 8150 155%, 1100T 137% (8150 +18)
Compressione: 8150 190%, 1100T 161% (8150 +29)
Gaming: 8150 117%, 1100T 114% (8150 +3)
Media: 8150 161%, 1100T 140% (8150 +21)
:mbe:
Io ricordo che quando presi l'8150 e lo lasciai montato al posto del 1090T, l'opinione generale era che il Thuban era preferibile all'8150... addirittura ricordo che si diceva che solamente nell'MT pareggiava con il Thuban, in tutti gli altri casi perdeva. Lì non perde da nessuna parte...
ormai il 1100 è mediamente tra il 6100 e il 6300 anche se qualcuno direbbe di no :D destinato a peggiorare col tempo.

nardustyle
26-08-2013, 13:45
ormai il 1100 è mediamente tra il 6100 e il 6300 anche se qualcuno direbbe di no :D destinato a peggiorare col tempo.

conta che però io la tenevo a 4.2 ghz rispetto ai 3.3 di base clock con cpu nb a 2600 che dava un plus ulteriore ... con le prove fatte da me arriva ad un 8350 a 4.35 Ghz come prestazioni

http://img138.imageshack.us/img138/4816/42720075.jpg

mentre in single core:
http://img812.imageshack.us/img812/1637/68839940.jpg

paolo.oliva2
26-08-2013, 13:58
Che utenti che ci sono la, gran parte fanboy intel, quello del core 2 quad 955 non lo posso sopportare.
Era una cpu che costava 300 euro, grazie che ancora regge il passo.
Fine ot.
Però vorrei farvi notare l'ottimo athlon ii x4 750k,65 euro è poco sotto all'fx 4300(manca di cache l3),ma sale come un dannato(su bitsandchips lo hanno portato come niente a 4.6ghz).

:D, immagina a che costo hanno scritto questo: "Nei nostri test l'FX-6300/6350 distrugge i Core i3 venduti a prezzi simili, e i moltiplicatori sbloccati di AMD rendono ancora più severa la batosta".
Inoltre passare da un 6300/6350 ad un 8320 sarebbe un discorso di pochi euro.

paolo.oliva2
26-08-2013, 14:49
...
Il discorso corretto (secondo me) non è quello di costo superiore in percentuale a stazione, perche i 400€ in più tra una scelta e l'altra inciderebbero differentemente a seconda della configurazione base.

Per esempio...
Tu metti ALI 70€. Io ho 2 LC600 da 600W che reggono l'8350 @5GHz e più e li ho pagati 35€.
HD 100€... 115€ io ho pagato per un 4TB Seagate, se già vai su un 2TB ne compri 2 con 100€.

Insomma, se tu hai destinato 470€ come fisso e il sistema ha le stesse funzionalità anche risparmiando 100€, è chiaro che:

3930K 480 euro
Mb 160 euro ( MSI con 8 slot Ram, non si sa mai che possano servire 64 Gb )
Piattaforma 3930K = 640 euro
Fx 8350 170 euro
Mb 100 euro
Piattaforma Fx 8350 = 270 euro
Sistema 3930K 470 + 640 = 1110
Sistema Fx 8350 470 + 270 = 740

Ti viene +50% (che comunque rappresenterebbe un costo superiore all'aumento della potenza ottenuta).

Se invece fai il fisso a 370€ e tra mobo e procio sistema 8350 ci togli altri 50€ (per equiparare l'offerta della fascia mobo 2011 a quella AM3+), il sistema 3930€ verrebbe 1010€ ed il sistema 8350 590€, che percentualmente è +71,11%, ben distante dal 40% o 50% e comunque è una cifra superiore rispetto alla potenza in più ottenuta. Poi è chiaro che se il costo della licenza ulteriore mi copre la differenza tra i 2 sistemi, non ha senso 2 8350, come del resto se vuoi più potenza di un 8350, non sono certamente 400€ che fanno un 3930K o 4930K incomprabile, anzi... per me rapportato ai costi trovo molto più conveniente il costo di un 3930K che quello di un 3770K/4770K.

Guarda... il discorso di quello che acquista la gente, cioè che si vendono solo Intel, è totalmente soggettivo e non ha nulla a che vedere con il fatto che se li vende vuol dire che è meglio... vedi l'acquistare i3 al posto di FX 6300/6350, eppure sicuramente Intel vende più i3 che AMD FX X6, ma è forse perchè gli i3 rappresentano una spesa migliore? Dal mio punto di vista, spendere i soldi in più in un 3770K/4770K non ha senso... ma mica perchè devono comprare un 8350... ma perchè una volta che si decide di spendere il doppio nel procio e di più nella mobo, cacchio, fatti un 2011 che ha un senso.

PaigeMugen
26-08-2013, 15:12
Ciao a tutti, mi sono iscritto da pochissimo in questo forum, ho visto che c'è gente molto esperta, quindi forse qualcuno di voi può aiutarmi, ho questo problema: Ho acquistato a Luglio un processore AMD FX6300, una scheda madre ASrock 880GM-LE FX AM3+ e un banco di ram Corsair Vengeance da 4GB DDR3 1600mhz 1.5v, quando ho montato tutto e testato, andava molto meglio rispetto al mio vecchio Phenom II X4 940 BE 3ghz, sia in multitasking, sia con i giochi, dopodichè, siccome avevo provato i nuovi componenti senza fare un format, giusto per vedere se funzionava tutto come si deve, e quindi con il seven installato, ho deciso di fare un format, e lì sono iniziati i problemi....
Da quando ho fatto il format, le prestazioni sono, come dire.... calate, il multitasking non mi funziona come prima, e nemmeno i giochi, vi faccio un esempio pratico con un video: http://www.youtube.com/watch?v=MRYowOpVfsc&list=LLmvqgNPc8fc6sYeIlEkHAIw&feature=mh_lolz
guardate a 0.44 quando lui usa alt-tab per vedere tutte le applicazioni, ecco, quando mi "andava bene" il multitasking veniva gestito nella stessa maniera ottimale, mostrando anche l'anteprima del gioco in movimento, ora invece, il multitasking viene gestito proprio male, è più lento, non mi mostra l'anteprima del gioco in movimento, e come già detto prima, con alcuni giochi ho avuto un peggioramento delle performance, quando andava ancora bene, avevo testato 2-3 versioni driver differenti e non hanno causato nessun problema, quindi quelli sono da escludere IMHO, è iniziato tutto da quando ho fatto quel format, ho anche provato a resettare il bios per vedere se si sistemava qualcosa, ho riformattato il sistema altre 3 volte, ma nulla, sembra quasi che la cpu sia "limitata" da qualcosa che non la fà funzionare come si deve, sono 3 giorni che sono dietro a questo problema e non riesco ad uscirne, mi hanno consigliato di usare prime95 per far dei test sulla cpu e vedere se c'è qualcosa che non và, l'unica cosa che (ma non ne sono sicuro al 100%) mi sembra sospetta, è una finestrella sul programma che dice "Communication Thread - Inactive", non so proprio cosa fare con questo problema, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano, se avete bisogno di altre info riguardo al sistema, vi riporto la configurazione qui:
MOTHERBOARD ASrock 880GM-LE FX AM3+
CPU AMD FX 6300 3,5ghz
RAM Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9 4GB DDR3 1600mhz 1.5v
VGA Asus Geforce GTX460 DirectCU 1GB
HDD Western Digital Caviar Green 7.200rpm 1TB Sata 2
PSU Tagan TG600BZ Piperock 600W

PS non proprio iscritto da pochissimo xD avevo fatto l'account già l'anno scorso, ma non ho mai postato sul forum.

AceGranger
26-08-2013, 15:35
Il discorso corretto (secondo me) non è quello di costo superiore in percentuale a stazione, perche i 400€ in più tra una scelta e l'altra inciderebbero differentemente a seconda della configurazione base.

Per esempio...
Tu metti ALI 70€. Io ho 2 LC600 da 600W che reggono l'8350 @5GHz e più e li ho pagati 35€.
HD 100€... 115€ io ho pagato per un 4TB Seagate, se già vai su un 2TB ne compri 2 con 100€.

Insomma, se tu hai destinato 470€ come fisso e il sistema ha le stesse funzionalità anche risparmiando 100€, è chiaro che:

3930K 480 euro
Mb 160 euro ( MSI con 8 slot Ram, non si sa mai che possano servire 64 Gb )
Piattaforma 3930K = 640 euro
Fx 8350 170 euro
Mb 100 euro
Piattaforma Fx 8350 = 270 euro
Sistema 3930K 470 + 640 = 1110
Sistema Fx 8350 470 + 270 = 740

Ti viene +50% (che comunque rappresenterebbe un costo superiore all'aumento della potenza ottenuta).

Se invece fai il fisso a 370€ e tra mobo e procio sistema 8350 ci togli altri 50€ (per equiparare l'offerta della fascia mobo 2011 a quella AM3+), il sistema 3930€ verrebbe 1010€ ed il sistema 8350 590€, che percentualmente è +71,11%, ben distante dal 40% o 50% e comunque è una cifra superiore rispetto alla potenza in più ottenuta. Poi è chiaro che se il costo della licenza ulteriore mi copre la differenza tra i 2 sistemi, non ha senso 2 8350, come del resto se vuoi più potenza di un 8350, non sono certamente 400€ che fanno un 3930K o 4930K incomprabile, anzi... per me rapportato ai costi trovo molto più conveniente il costo di un 3930K che quello di un 3770K/4770K.

Guarda... il discorso di quello che acquista la gente, cioè che si vendono solo Intel, è totalmente soggettivo e non ha nulla a che vedere con il fatto che se li vende vuol dire che è meglio... vedi l'acquistare i3 al posto di FX 6300/6350, eppure sicuramente Intel vende più i3 che AMD FX X6, ma è forse perchè gli i3 rappresentano una spesa migliore? Dal mio punto di vista, spendere i soldi in più in un 3770K/4770K non ha senso... ma mica perchè devono comprare un 8350... ma perchè una volta che si decide di spendere il doppio nel procio e di più nella mobo, cacchio, fatti un 2011 che ha un senso.

hai una Mb da 50 euro e alimentatori che si accendono per miracolo e parli di stesse funzionalita? hai anche dimenticato la VGA... guarda, prendi anche prodotti usati da mercatino, e non comprare nemmeno il case :rolleyes: cosi abbassi ancora di piu il prezzo delal tua super configurazione di qualita per lavorare :doh:

ci credo che poi vai a preoccuparti del fatto che si rompano i PC :asd:

Mister D
26-08-2013, 15:41
Ciao a tutti, mi sono iscritto da pochissimo in questo forum, ho visto che c'è gente molto esperta, quindi forse qualcuno di voi può aiutarmi, ho questo problema: Ho acquistato a Luglio un processore AMD FX6300, una scheda madre ASrock 880GM-LE FX AM3+ e un banco di ram Corsair Vengeance da 4GB DDR3 1600mhz 1.5v, quando ho montato tutto e testato, andava molto meglio rispetto al mio vecchio Phenom II X4 940 BE 3ghz, sia in multitasking, sia con i giochi, dopodichè, siccome avevo provato i nuovi componenti senza fare un format, giusto per vedere se funzionava tutto come si deve, e quindi con il seven installato, ho deciso di fare un format, e lì sono iniziati i problemi....
Da quando ho fatto il format, le prestazioni sono, come dire.... calate, il multitasking non mi funziona come prima, e nemmeno i giochi, vi faccio un esempio pratico con un video: http://www.youtube.com/watch?v=MRYowOpVfsc&list=LLmvqgNPc8fc6sYeIlEkHAIw&feature=mh_lolz
guardate a 0.44 quando lui usa alt-tab per vedere tutte le applicazioni, ecco, quando mi "andava bene" il multitasking veniva gestito nella stessa maniera ottimale, mostrando anche l'anteprima del gioco in movimento, ora invece, il multitasking viene gestito proprio male, è più lento, non mi mostra l'anteprima del gioco in movimento, e come già detto prima, con alcuni giochi ho avuto un peggioramento delle performance, quando andava ancora bene, avevo testato 2-3 versioni driver differenti e non hanno causato nessun problema, quindi quelli sono da escludere IMHO, è iniziato tutto da quando ho fatto quel format, ho anche provato a resettare il bios per vedere se si sistemava qualcosa, ho riformattato il sistema altre 3 volte, ma nulla, sembra quasi che la cpu sia "limitata" da qualcosa che non la fà funzionare come si deve, sono 3 giorni che sono dietro a questo problema e non riesco ad uscirne, mi hanno consigliato di usare prime95 per far dei test sulla cpu e vedere se c'è qualcosa che non và, l'unica cosa che (ma non ne sono sicuro al 100%) mi sembra sospetta, è una finestrella sul programma che dice "Communication Thread - Inactive", non so proprio cosa fare con questo problema, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano, se avete bisogno di altre info riguardo al sistema, vi riporto la configurazione qui:
MOTHERBOARD ASrock 880GM-LE FX AM3+
CPU AMD FX 6300 3,5ghz
RAM Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9 4GB DDR3 1600mhz 1.5v
VGA Asus Geforce GTX460 DirectCU 1GB
HDD Western Digital Caviar Green 7.200rpm 1TB Sata 2
PSU Tagan TG600BZ Piperock 600W

PS non proprio iscritto da pochissimo xD avevo fatto l'account già l'anno scorso, ma non ho mai postato sul forum.

Ti ho scritto in pvt.;)

fra_hu
26-08-2013, 16:00
Ciao a tutti, l'FX 4100 come se la cava con football manager? Vorrei caricare parecchi campionati e ho letto che questo gioco funziona più velocemente con processori dual core e sfrutta molto il multithreading. Ora: l'FX 4100 è un quadcore ma se non sbaglio in ambito multithreading va alla grande.

Ho visto che questo processore si trova ormai sotto i 90 euro:stordita:

Il nabbo di turno
26-08-2013, 16:35
Ciao a tutti, l'FX 4100 come se la cava con football manager? Vorrei caricare parecchi campionati e ho letto che questo gioco funziona più velocemente con processori dual core e sfrutta molto il multithreading. Ora: l'FX 4100 è un quadcore ma se non sbaglio in ambito multithreading va alla grande.

Ho visto che questo processore si trova ormai sotto i 90 euro:stordita:
Secondo me andrebbe bene sia l'fx 4100(che si trova a 70-80), sia un athlon ii x4 750k che si trova a 65 euro, hanno prestazioni simili, ma sono buone cpu.
Dipende molto anche dalla mobo, il socket fm2 è per l'athlon ii, e am3+ per l'fx.

Il nabbo di turno
26-08-2013, 16:43
:D, immagina a che costo hanno scritto questo: "Nei nostri test l'FX-6300/6350 distrugge i Core i3 venduti a prezzi simili, e i moltiplicatori sbloccati di AMD rendono ancora più severa la batosta".
Inoltre passare da un 6300/6350 ad un 8320 sarebbe un discorso di pochi euro.
Io amo amd, non ne faccio mistero, ma odio chi dice che amd fa schifo giusto perchè sono fanboy o di parte intel, un esempio(non bannatemi)tom's.
Quel sito è un qualcosa di scandaloso, le sue recensioni non dicono mai qualcosa di buono su amd(vedi la rece sul dual graphics delle apu, mentre su forbes si racconta un'altra storia).
Ho visto consigliare addirittura un i3 3250 quando a quel prezzo c'era un fx 8320 solo per il gusto di dare soldi ad intel.
Scusate lo sfogo, ma è un indecenza, da quel sito bisogna scappare.
Finalmente ho trovato un forum serio e non di parte.Grazie.:)

Ares17
26-08-2013, 16:46
hai una Mb da 50 euro e alimentatori che si accendono per miracolo e parli di stesse funzionalita? hai anche dimenticato la VGA... guarda, prendi anche prodotti usati da mercatino, e non comprare nemmeno il case :rolleyes: cosi abbassi ancora di piu il prezzo delal tua super configurazione di qualita per lavorare :doh:

ci credo che poi vai a preoccuparti del fatto che si rompano i PC :asd:

Passi per la mb (ed onestamente tranne che per espansioni e/o overclock una mi vale l'altra a def), ma un lc power da 600w mi ispira la stessa fiducia di uno senza marca da 750w presente nei case da 45€.
Mi sa che a Paolo decedono le mobo per via degli ali.
Se sono da 600w a targa a stento arrivano a 480w continui e sopratutto sono più soggetti a sovrattenzione in caso di correnti spurie

paolo.oliva2
26-08-2013, 17:09
hai una Mb da 50 euro e alimentatori che si accendono per miracolo e parli di stesse funzionalita? hai anche dimenticato la VGA... guarda, prendi anche prodotti usati da mercatino, e non comprare nemmeno il case :rolleyes: cosi abbassi ancora di piu il prezzo delal tua super configurazione di qualita per lavorare :doh:

ci credo che poi vai a preoccuparti del fatto che si rompano i PC :asd:

Le mie mobo, rotte, erano CF IV, CF V e CF V-z. Il cesso della mia mobo l'ho semplicemente perchè io sono rimasto in Costa d'Avorio ed in Italia c'è venuta mia moglie, e nell'ordine che avevo fatto in internet c'era una Saber, poi dirottata in una CF V-z perchè nel sito risultava disponibile, ed invece non me l'hanno consegnata, al che ho mandato mia moglie a comprarne una, ma mobo e donne sono 2 cose nettamente differenti, e tra l'altro, su trovaprezzi costerebbe 35€ ed io l'ho pagata 75€. Averla perchè costretto ed averla perchè l'ho scelta per te è la stessa cosa?

Io ti ho solamente fatto notare che in un modo o nell'altro arrivi allo stesso identico punto, cioè che Intel costa per quello che vale e AMD costa meno perchè vale MOLTO meno, ma qund'è che cresci? E' INUTILE fare i giochini di prendere da una parte i prezzi più bassi e dall'altra alzarli per rispecchiare differenze di costo MINORI, con tutte le battutine di contorno, tipo quella dell'assemblaggio, perchè non è possibile che tu abbia iniziato prima di me, visto che ho iniziato ad assemblare i PC periodo 8088/8086 per la mia ditta, quindi le battutine da bambino come se non sapessi come si crea la qualità in un PC, sono fuori posto. Ognuno compra il PC con il procio che vuole, io sono contento del mio 8350, tu sei contentissimo con Intel, tutti contenti, però magari comprati del lubrificante se ti è finito, mica è colpa di AMD se compri Intel.

AceGranger
26-08-2013, 18:14
Le mie mobo, rotte, erano CF IV, CF V e CF V-z. Il cesso della mia mobo l'ho semplicemente perchè io sono rimasto in Costa d'Avorio ed in Italia c'è venuta mia moglie, e nell'ordine che avevo fatto in internet c'era una Saber, poi dirottata in una CF V-z perchè nel sito risultava disponibile, ed invece non me l'hanno consegnata, al che ho mandato mia moglie a comprarne una, ma mobo e donne sono 2 cose nettamente differenti, e tra l'altro, su trovaprezzi costerebbe 35€ ed io l'ho pagata 75€. Averla perchè costretto ed averla perchè l'ho scelta per te è la stessa cosa?


:rolleyes: ma ce la fai ?

"hai una Mb da 50 euro e alimentatori che si accendono per miracolo e parli di stesse funzionalita?" era riferito all'ipotetico PC lavorativo del confronto, non alla tua configurazione :doh:



Io ti ho solamente fatto notare che in un modo o nell'altro arrivi allo stesso identico punto, cioè che Intel costa per quello che vale e AMD costa meno perchè vale MOLTO meno, ma qund'è che cresci?

pensa, che è quello che ho scritto nel primo post, che tu non hai capito ( o non hai voluto capire ? ), e che è proprio il motivo per cui non ha senso prendere l'8350 in questo ambito.

magari quello che dovrebbe crescere, visto che ti vanti della tua eta, saresti proprio tu.


E' INUTILE fare i giochini di prendere da una parte i prezzi più bassi e dall'altra alzarli per rispecchiare differenze di costo MINORI, con tutte le battutine di contorno, tipo quella dell'assemblaggio, perchè non è possibile che tu abbia iniziato prima di me, visto che ho iniziato ad assemblare i PC periodo 8088/8086 per la mia ditta, quindi le battutine da bambino come se non sapessi come si crea la qualità in un PC, sono fuori posto.
ottimo, allora "vecchio" dai una rilettura all'ordine dei post e ai giochini dei prezzi perchè stai confondendo i tuoi post con i miei :sofico:


Ognuno compra il PC con il procio che vuole, io sono contento del mio 8350, tu sei contentissimo con Intel, tutti contenti, però magari comprati del lubrificante se ti è finito, mica è colpa di AMD se compri Intel.

di cosa sia contento tu non frega un cazzo a nessuno, io stavo consigliando a un utente che lo aveva chiesto, un PC specifico in un ambito dove tu NON hai la minima cognizione, ma dove, come al solito, devi rifilare i tuoi soliti discorsi ridicoli da fanboy.

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:20
:rolleyes: ma ce la fai ?

"hai una Mb da 50 euro e alimentatori che si accendono per miracolo e parli di stesse funzionalita?" era riferito all'ipotetico PC lavorativo del confronto, non alla tua configurazione :doh:




ottimo, allora "vecchio" dai una rilettura all'ordine dei post e ai giochini dei prezzi perchè stai confondendo i tuoi post con i miei :sofico:



di cosa sia contento tu non frega un cazzo a nessuno, io stavo consigliando a un utente che lo aveva chiesto un PC specifico in un ambito dove tu NON hai la minima cognizione, ma come al solito devi rifilare i tuoi soliti discorsi ridicoli da fanboy.
Come dice il mio vecchio, se non provi non potrai sapere a cosa vai incontro.
Io ho sia intel(i7 2630qm) e un netbook con apu c60, due prodotti diversi, eppure sul netbook non mi trovo male(non è che sia un gamer o uno che fa editing).
Questo per dire che sia intel che amd offrono un esperienza, e se non hai provato una delle due perchè la critichi?

fra_hu
26-08-2013, 18:30
Ciao a tutti, l'FX 4100 come se la cava con football manager? Vorrei caricare parecchi campionati e ho letto che questo gioco funziona più velocemente con processori dual core e sfrutta molto il multithreading. Ora: l'FX 4100 è un quadcore ma se non sbaglio in ambito multithreading va alla grande.

Ho visto che questo processore si trova ormai sotto i 90 euro

Secondo me andrebbe bene sia l'fx 4100(che si trova a 70-80), sia un athlon ii x4 750k che si trova a 65 euro, hanno prestazioni simili, ma sono buone cpu.
Dipende molto anche dalla mobo, il socket fm2 è per l'athlon ii, e am3+ per l'fx.

Per la mobo non ho guardato bene, ne cercavo una con usb 3 e sata 3 a 6gb ma non ne ho trovate... Il socket am3+ sarà ancora utilizzato in futuro?

Qualche altra opinione sulla questione multithread e football manager?

AceGranger
26-08-2013, 18:42
Come dice il mio vecchio, se non provi non potrai sapere a cosa vai incontro.
Io ho sia intel(i7 2630qm) e un netbook con apu c60, due prodotti diversi, eppure sul netbook non mi trovo male(non è che sia un gamer o uno che fa editing).
Questo per dire che sia intel che amd offrono un esperienza, e se non hai provato una delle due perchè la critichi?

non si sta parlando di esperienze oniriche, e nemmeno di discorsi generali, ma di un ambito ben preciso e di dati oggettivi. Se proprio ci tieni a tirare in ballo l'inutile discorso "esperienza" il tuo vecchio non ha la minima idea di cosa stia parlando e 2 anni fa i miei nodi erano tutti AMD, quindi sicuramente quello che parla senza esperienza in questo preciso ambito non sono io.

l'utente ha chiesto qual'era la soluzione migliore per quel preciso ambito e io ho esposto la mia opinione, che guarda caso, è quella di chiunque lavori in quel preciso ambito; puoi prendere, controllare quanto vanno le CPU in Cinema 4D, controllare il rendimento, andare in un qualsiasi forum specifico, come es. quello della chaosgroup, o evermotion o quello che vuoi e vedere cosa comprano gli altri professionisti del campo.

se fossimo stati in un altro thread, il mio post non sarebbe stato travisato e sicuramente non sarebbero spuntati i soliti post fanboy, fra l'altro dai soliti utenti.

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:43
Per la mobo non ho guardato bene, ne cercavo una con usb 3 e sata 3 a 6gb ma non ne ho trovate... Il socket am3+ sarà ancora utilizzato in futuro?

Qualche altra opinione sulla questione multithread e football manager?

Non sono troppo cpu dipendenti, se dovessi scegliere, punterei su un 750k+asrock fm2a75 pro4-m, con 110 euro fai un ottimo upgrade.
Sul futuro non so, sembrano entrambi alla fine(meno am3+, ma anche lui inizia a sentire gli anni come chipset e socket).
Se non cambi tutti gli anni la cpu, punta sul fm2.

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:47
non si sta parlando di esperienze oniriche, e nemmeno di discorsi generali, ma di un ambito ben preciso, ambito fra l'altro c'è gente che consiglia a caso senza nemmeno sapere di cosa parla.

l'utente ha chiesto qual'era la soluzione migliore per quel preciso ambito e io ho esposto la mia opinione, che guarda caso, è quella di chiunque lavori in quel preciso ambito; puoi prendere, andare in un qualsiasi forum specifico, come es. quello della chaosgroup, o evermotion o quello che vuoi e vedere cosa comprano gli altri professionisti del campo.

se fossimo stati in un altro thread, il mio post non sarebbe stato travisato e sicuramente non sarebbero spuntati i soliti post fanboy.
I dati ci sono, è inutile dire che non si sa di che cosa si sta parlando.
Se si vuole fare i pignoli e avere il massimo si va di intel, ma al prezzo di un i7 4930k, ci si fa 2 fx 8350, che non sono scarsi, a proposito, ci sarebbero anche gli opteron... perchè nessuno ne parla?

fra_hu
26-08-2013, 19:14
Non sono troppo cpu dipendenti, se dovessi scegliere, punterei su un 750k+asrock fm2a75 pro4-m, con 110 euro fai un ottimo upgrade.
Sul futuro non so, sembrano entrambi alla fine(meno am3+, ma anche lui inizia a sentire gli anni come chipset e socket).
Se non cambi tutti gli anni la cpu, punta sul fm2.

Effettivamente almeno un 50 euro si risparmiano.
E l'Athlon X2 340 è parecchio indietro rispetto al 740 e al 4100? Football manager non sfrutta più di due core...

AceGranger
26-08-2013, 19:18
Se si vuole fare i pignoli e avere il massimo si va di intel, ma al prezzo di un i7 4930k, ci si fa 2 fx 8350, che non sono scarsi

no si va di Intel se non si vuole buttare i soldi; i conti li hai sopra, con i soldi di 3 8350 ci fai 2 4930K che andranno uguale, consumeranno molto meno, hai un nodo in meno da gestire, ed è meno dispendioso a licenze.



a proposito, ci sarebbero anche gli opteron... perchè nessuno ne parla?

perchè ci sono gli Xeon, e gli Opteron in questo ambiti seguono a ruota le versioni FX, non vanno molto bene e sono inefficienti, motivo per cui Dell,HP,Lenovo e Fujitsu non vendono Workstation grafiche con Opteron

Il nabbo di turno
26-08-2013, 19:29
Effettivamente almeno un 50 euro si risparmiano.
E l'Athlon X2 340 è parecchio indietro rispetto al 740 e al 4100? Football manager non sfrutta più di due core...

Se vuoi un qualcosa di duraturo sono un 740 è il minimo.

Il nabbo di turno
26-08-2013, 19:32
no si va di Intel se non si vuole buttare i soldi; i conti li hai sopra, con i soldi di 3 8350 ci fai 2 4930K che andranno uguale, consumeranno molto meno, hai un nodo in meno da gestire, ed è meno dispendioso a licenze.




perchè ci sono gli Xeon, e gli Opteron in questo ambiti seguono a ruota le versioni FX, non vanno molto bene e sono inefficienti, motivo per cui Dell,HP,Lenovo e Fujitsu non vendono Workstation grafiche con Opteron

Questa frase mi urta, sulle licenze sono d'accordo, ma non è che un 4930k consumi poco e comunque per recuperare il risparmio di consumi del 4930k ci vugliono molte ore di lavoro 24/7, correggimi se sbagli @nardustyle.

AceGranger
26-08-2013, 20:13
Questa frase mi urta, sulle licenze sono d'accordo, ma non è che un 4930k consumi poco e comunque per recuperare il risparmio di consumi del 4930k ci vugliono molte ore di lavoro 24/7, correggimi se sbagli @nardustyle.

http://techreport.com/r.x/amd-fx-8350/x264-power-peak.gif

il carico di lavoro e i conusmi durante l'encoding x264 benchmark sono similari ai calcoli di rendering.
Un 3930K consuma meno di un 8350; e parliamo di 3930K, i 4930K passeranno ai 22 nm il che li rendera ancora piu efficienti; in soldoni 2 x 4930K faranno il lavoro di 3 x 8350 consumando MENO di 2 x 8350...

se per ottenere lo stesso render negli stessi tempi, devo spendere di piu in corrente, spendere di piu in licenze, spendere tempo ( = soldi ) nel configurare un PC in piu, per me è buttare i soldi, se poi tu la vuoi chiamare esperienza diversa fai pure, il risultato non cambia.

Sste
26-08-2013, 20:18
Considerando 100 W di differenza tra sistema Intel e AMD in 24h il delta costo sarebbe di 0,193464 €.
In un anno sono 70,61 € :D
Quindi in 2 anni e 2 mesi si andrebbero ad ammortizzare i 150€ di differenza per cpu+mb.
Ripeto considerando un funzionamento continuo.

carlottoIIx6
26-08-2013, 20:31
Considerando 100 W di differenza tra sistema Intel e AMD in 24h il delta costo sarebbe di 0,193464 €.
In un anno sono 70,61 € :D
Quindi in 2 anni e 2 mesi si andrebbero ad ammortizzare i 150€ di differenza per cpu+mb.
Ripeto considerando un funzionamento continuo.

continuo e in full :D forse fondi il sistema prima ;)

nardustyle
26-08-2013, 20:33
Considerando 100 W di differenza tra sistema Intel e AMD in 24h il delta costo sarebbe di 0,193464 €.
In un anno sono 70,61 € :D
Quindi in 2 anni e 2 mesi si andrebbero ad ammortizzare i 150€ di differenza per cpu+mb.
Ripeto considerando un funzionamento continuo.

in esportazione video sono 20w quindi 11 anni, nella suite test toms mi pareva fossero 30w quindi 7/8... dipende da cosa si fà:D

AceGranger
26-08-2013, 20:37
Considerando 100 W di differenza tra sistema Intel e AMD in 24h il delta costo sarebbe di 0,193464 €.
In un anno sono 70,61 € :D
Quindi in 2 anni e 2 mesi si andrebbero ad ammortizzare i 150€ di differenza per cpu+mb.
Ripeto considerando un funzionamento continuo.

in realta non devi ammortizzare nulla, si è speso la stessa cifra per la stessa potenza elaborativa; ogni 2 sistemi Intel ne hai 3 AMD e hai 200 Watt di differenza per ogni ora lavorativa; sono soldi che non spendi in piu.

Sste
26-08-2013, 20:42
Parlo di pc domestico non aziendale.
Siccome sto valutandone l'acquisto...

PS: Bel monitor che hai AceGranger (quello da 27") per il nuovo pc sto valutando l'U2713HM.. e questo mi crea diversi dubbi per la VGA, non vorrei spenderci troppo...

AceGranger
26-08-2013, 21:01
Parlo di pc domestico non aziendale.
Siccome sto valutandone l'acquisto...
.

allora come non detto ;)


PS: Bel monitor che hai AceGranger (quello da 27") per il nuovo pc sto valutando l'U2713HM.. e questo mi crea diversi dubbi per la VGA, non vorrei spenderci troppo...

l'U2713HM è il fratellino del U2713H il successore del mio; pero non saprei come si comportano in gaming; sicuramente se vieni da un TN vedrai una bella differenza nei colori

R.O.N.I
26-08-2013, 22:31
in esportazione video sono 20w quindi 11 anni, nella suite test toms mi pareva fossero 30w quindi 7/8... dipende da cosa si fà:D

vero, non mi sembra poi tanta differenza di consumi, almeno nulla di realmente tangibile in bolletta... ora con il nuovo intel 4930k avranno pure migliorato ma non c'è stato nessun miracolo da far cambiare la situazione

Il nabbo di turno
26-08-2013, 22:34
Lato editing non escludo che i due 8350 battano il 4930.
Almeno si dividono i carichi.

digieffe
26-08-2013, 23:34
non c'è l'ho con nessuno in particolare ne tanto meno con Paolo.

A tutti, per favore attenzione alle risposte troppo di parte, screditano il thread.


Grazie

paolo.oliva2
26-08-2013, 23:51
di cosa sia contento tu non frega un cazzo a nessuno, io stavo consigliando a un utente che lo aveva chiesto, un PC specifico in un ambito dove tu NON hai la minima cognizione, ma dove, come al solito, devi rifilare i tuoi soliti discorsi ridicoli da fanboy.
Rispondendo con le tue stesse parole... Io sarei il fanboy? Ma ti accorgi o no che TUTTI i tuoi post (spudoratamente fanboy pro Intel che posta nel TH AMD) sono sempre ed unicamente finalizzati a dire che Intel non costa di più di AMD (per fantascientifiche prestazioni superiori) puntualmente smentiti da quansiasi money-bench, che consuma enormemente di meno (e puntualmente ti vengono postati risparmi che non valgono la candela) e continuamente che tutti comprano Intel?
MA SAI A NOI CHE COSA CE NE FREGA?
pensi che nessuno oramai non conosca i tuoi post?

Io sarei fanboy? Leggi bene, perchè io ho scritto che prenderei un 4930K (trovami un tuo post dove solamente ammetti che un AMD sarebbe meglio di un Intel)

Un LC600 ha 600W e costa 35€, io uso un Arkangel da 850W, ma sia con l'uno che con l'altro un 8350 a @5,3GHz ce lo tiro, quindi posso dire con assoluta tranquillità che non c'è assolutamente bisogno di un ALI da 70€ per un 8350, non so per il 3930K, perchè non l'ho provato, come tu non puoi assolutamente dire che non va bene perchè non l'hai provato.
Le mobo con 4+1 fasi e supporto a 140W TDP SONO GIA' SUPER-DIMENSIONATE per un 8350 che è 125W TDP, reggono pure un 8350 in OC sui 4,4-4,6GHz, quindi sono in grado tranquillamente di sostenere un 8350 24h al giorno per 365 giorni l'anno, si prendono le 8+2 fasi per fare OC, e siccome ho un impianto a liquido + WC con cui mi diverto con l'OC, non sto a guardare 30-40€ di differenza.
Io non ci posso fare niente se la mobo più economica per il socket 2011 costa 160€, ma di certo ti posso dire che 100€ per uno che non fa OC sono buttati via, con 60-70€ hai già tutta la sicurezza che vuoi per qualsiasi ambito, sia professionale che non, a patto che non occhi il procio sopra i 5GHz, e non credo che sia questo il caso.
Quindi ho riportato quello che è giusto, non come tu vuoi che sia, cioè finalizzato al discorso che Intel non è vero che costa di più, oramai sei l'unico che non l'ha capito (o se pecco di ottimismo, che non lo vuole ammettere).

paolo.oliva2
27-08-2013, 00:04
non c'è l'ho con nessuno in particolare ne tanto meno con Paolo.
A tutti, per favore attenzione alle risposte troppo di parte, screditano il thread.
Grazie
Rispondo a te per chiarimento ulteriore.
Gli alimentatori hanno una efficienza specifica che si basa sulla potenza nominale dell'ALI e sull'effettivo carico. Montare un 600W che già sarebbe superdimensionato per un sistema 8350 def con una VGA TOP, significa già consumare di più per via di una efficienza peggiore dell'ali. Quindi proporre da una parte un alimentatore che lavorerebbe con una efficienza peggiore e dall'altra evidenziare consumi inferiori di un procio rispetto ad un altro, sarebbe meglio far funzionare tutti i neuroni e non solamente una parte.
Purtroppo che ci vuoi fare? Io sono sempre stato battezzato di parte, eppure quando tutti mi infamavano perchè difendevo l'8150, dopo 2 anni quello che io dicevo (allora) è stato praticamente tutto confermato... allora chi era fanboy? Io o chi mi dava contro per bandiera?

paolo.oliva2
27-08-2013, 00:13
vero, non mi sembra poi tanta differenza di consumi, almeno nulla di realmente tangibile in bolletta... ora con il nuovo intel 4930k avranno pure migliorato ma non c'è stato nessun miracolo da far cambiare la situazione
Secondo me, bisogna fare un distinguo... nel senso che il consumo a pieno carico sarà uguale (come 8150 vs 8350), ma cambierebbe sia il rapporto consumo/prestazioni che il tempo necessario per eseguire lo stesso carico.
Il 4930K ha 200MHz in più di frequenza def rispetto al 3930K ed un IPC superiore anche se di pochi punti, quindi sommando il tutto si raschierebbe quasi un +10% di prestazioni a parità di consumo.
Facendo un parallelismo, il guadagno di prestazioni e il minor consumo sarebbe maggiore quello di un 8350 rispetto all'8150 che quello di un 4930K rispetto ad un 3930K, ma partendo dal fatto che già un 3930K ha un consumo/prestazioni migliore dell'8350, chiaramente il 4930K aumenterebbe il divario.

digieffe
27-08-2013, 00:53
Rispondo a te per chiarimento ulteriore.
....
Purtroppo che ci vuoi fare? Io sono sempre stato battezzato di parte, eppure quando tutti mi infamavano perchè difendevo l'8150, dopo 2 anni quello che io dicevo (allora) è stato praticamente tutto confermato... allora chi era fanboy? Io o chi mi dava contro per bandiera?

e meno male che ho scritto che non mi riferivo a te :D


Premetto che non ho intenzione di entrare nel dettaglio, per cui questo post è il primo e l'ultimo su questo argomento.

Capisco l'attaccamento alle proprie scelte le quali poi fanno accendere gli animi da parte di molti utenti ma...

ma qui si stanno facendo due discorsi diversi:

1- utilizzo professionale specifico (con annessi e connessi: costi licenze, affidabilità, manutenzione, complessità della rete, tempi di esecuzione, ecc ecc)

2- utilizzo NON professionale o in ambiti diversi, con diversi requisiti.

Ho notato che molti utenti stanno confondendo le due cose (semmai presi un po' da campanilismo), infatti la mia richiesta era rivolta a tutti.


Per arrivare al nocciolo della questione sarebbe necessario approntare uno scenario lavorativo "completo", che difficilmente questo tipo di forum (non moderato preventivamente) permetterebbe di discutere (alias c'è sempre qualche elemento di disturbo che poi è difficile da disinnescare).

Non essendo possibile impostare un discorso completo e a mio avviso "serio", ognuno vede solo la propria parte dei vantaggi giungendo alla situazione assurda che posizioni contrastanti possono avere entrambe ragione.

Per cui mettetevi l'anima in pace: IMHO difficilmente qui si giungerà ad una conclusione oggettiva, sarebbe meglio chiuderla.


Vorrei esprimere la mia posizione personale riguardo le scelte ma farei il vostro stesso errore.

paolo.oliva2
27-08-2013, 07:03
e meno male che ho scritto che non mi riferivo a te :D


Premetto che non ho intenzione di entrare nel dettaglio, per cui questo post è il primo e l'ultimo su questo argomento.

Capisco l'attaccamento alle proprie scelte le quali poi fanno accendere gli animi da parte di molti utenti ma...

ma qui si stanno facendo due discorsi diversi:

1- utilizzo professionale specifico (con annessi e connessi: costi licenze, affidabilità, manutenzione, complessità della rete, tempi di esecuzione, ecc ecc)

2- utilizzo NON professionale o in ambiti diversi, con diversi requisiti.

Ho notato che molti utenti stanno confondendo le due cose (semmai presi un po' da campanilismo), infatti la mia richiesta era rivolta a tutti.


Per arrivare al nocciolo della questione sarebbe necessario approntare uno scenario lavorativo "completo", che difficilmente questo tipo di forum (non moderato preventivamente) permetterebbe di discutere (alias c'è sempre qualche elemento di disturbo che poi è difficile da disinnescare).

Non essendo possibile impostare un discorso completo e a mio avviso "serio", ognuno vede solo la propria parte dei vantaggi giungendo alla situazione assurda che posizioni contrastanti possono avere entrambe ragione.

Per cui mettetevi l'anima in pace: IMHO difficilmente qui si giungerà ad una conclusione oggettiva, sarebbe meglio chiuderla.

Vorrei esprimere la mia posizione personale riguardo le scelte ma farei il vostro stesso errore.
Io comprendo quello che dici, e concordo con la differenza degli scenari, ma la reale differenza è una precisa posizione di partenza, cioè che per professionale si intenda che esista solamente Intel e AMD venga esclusa a priori e per professionale si mischi il discorso che la qualità c'è solamente se costa di più.
Da una parte è chiaro che il procio più potente possa comunque svolgere qualsiasi compito, ma dall'altra ci sono altri scenari, magari comunque situazioni numericamente inferiori, dove ottieni gli stessi risultati con una spesa inferiore e senza comunque differenze di consumi e quant'altro.
Anche il discorso distinzione "professionale ed hobbista" a volte è massimizzato volutamente ed alterato nella forma. Per me "professionale" in primis significa considerare un sistema che offra garanzie di sicurezza superiori rispetto a quelle offerte da un sistema hobbista, e da qui un sistema utilizzato per la propria professione e non per svago, ma non è detto che un PC per questo debba lavorare 24h su 24 e debba essere il più potente possibile a dispetto di qualsiasi considerazione costo/prestazioni. Del resto, se si massimizzasse, per professionale si dovrebbero escludere le varie offerte desktop e considerare unicamente quelle server, dove nessuno può mettere in dubbio che quelle server offrano più garanzia di affidabilità rispetto a quelle desktop, ma sicuramente relegare quelle desktop come esclusivamente ad uso hobbistico sarebbe forzato, in fin dei conti sono gli stessi proci battezzati diversamente e per guasti di mobo, selezionando una certa qualità, ma soprattutto non applicando OC, una mobo top desktop offrirà una garanzia di mancanza di guasti non dissimile da una server ben più costosa.
Il vero succo di differenza è che il settore server, offrendo mobo 4p può arrivare a potenze ben superiori rispetto al settore desktop, ma una mobo server 2p con processori server di fascia bassa, può venire superata in prestazioni da un procio desktop di fascia alta, e la vera differenza è la spesa necessaria, ed idem, in questo contesto, valutare i pro e i contro di ogni processore desktop.
Poi fare un mischione additando le vendite commerciali di ogni rispettiva casa, è, almeno in parte, fuorviante, perchè chi vende è un'attività commerciale con evidente finalizzazione al guadagno, ed il guadagno percentualmente è superiore proporzionatamente al costo della merce venduta, quindi sicuramente chi vende guarda molto di più i propri interessi più che una scelta ponderata in base alle esigenze del cliente finalizzata alla minima spesa con lo stesso target di funzionalità, senza contare che eventuali target minimi di fatturato (cosa normalissima per rivenditori sia per conservare le proprie esclusive che un +X% di sconto in acquisto in base al fatturato d'acquisto), a parità di unità vendute si fa un fatturato maggiore con quello che costa di più e non certamente vendendo quello che costa meno dovendo poi impazzire a cercare nuove vendite.
Questo tu lo sai benissimo perchè in altri post, dove cercavi di ponderare l'acquisto di un sistema server, nonostante la tua esperienza, trovi oggettivamente enormi difficoltà, se non impossibilità, a trovare una soluzione per boicottamenti vari. E se lo è per te, figurati per un cliente molto più a digiuno di esperienze e con un rivenditore che cercherà in tutti i modi di vendergli quello in cui guadagnerà di più. Da questo, voler interpretare i numeri di vendita del mercato come prova inconfutabile di ciò che è meglio... basta guardare il desktop dove abbiamo come prova l'esatto contrario...

P.S.
Poi la discussione non è nata assolutamente perchè io dicevo AMD, anzi, io avevo detto Intel. La discussione è nata perchè nella comparativa costo era stati presi prezzi superiori rispetto all'esigenza dell'hardware comune e dalla parte Intel i prezzi minori disponibili sul mercato e dalla parte AMD prezzi più corposi, arrivando evidentemente a differenze di costo tra le 2 opzioni inferiori al reale. E' chiaro, discorso licenze e quant'altro a parte, che più la differenza di costo tra le 2 opzioni si ridurrebbe tanto più la scelta andrebbe in verso come del resto il contrario. E' chiaro che 1 stazione 4930K vs 2 stazioni 8350 o 1,3 è una cosa nettamente differente e porterebbe a scelte differenti, bastava semplicemente discutere su quello che evidentemente chi ha postato non sa e si sarebbe arrivati ad una soluzione più precisa... ma evidentemente quando si dice AMD gli va di traverso.

Ares17
27-08-2013, 08:46
l'utente ha chiesto qual'era la soluzione migliore per quel preciso ambito e io ho esposto la mia opinione, che guarda caso, è quella di chiunque lavori in quel preciso ambito; puoi prendere, controllare quanto vanno le CPU in Cinema 4D, controllare il rendimento, andare in un qualsiasi forum specifico, come es. quello della chaosgroup, o evermotion o quello che vuoi e vedere cosa comprano gli altri professionisti del campo.

Tralasciando le frecciatine che vi siete dati (ed onestamente reputo infantili) poco più di due anni fa mi ritrovai nella situazione di dover scegliere un sistema pompato, e dopo varie analisi andai su un dual xeon w5680, valutando costi, capacità computazionale ed efficenza.
Nel mio caso si trattava di simulazioni di fluidodinamica, perchè hai deciso di fare macchine con calcolo distribuito invece che un dual socket (i quad lasciamoli perdere perchè come costo sono esorbitanti)?

Athlon 64 3000+
27-08-2013, 10:25
Non ne ho parlato fino ad adesso perchè non sapevo di che problema di trattasse,ma la mia Asrock 970 Extreme 4 AM3+ non funziona perfettamente.
Quando a gennaio ho preso l'FX-6300 con tale mobo al posto dell'A8-3870k e Asrock A75 Extreme6 ho cominciato ad avere problemi vengo usavo il pc sotto windows.
Mentre che navigavo il pc si bloccava anche per un minuto ed era capace di farlo anche 5-6 volte in 2 ore. Poi magari stava per 2 settimane senza farlo.
Questo problema ce lo ho da Gennaio e per sicurezza ho provato anche con un Phenom II 1090T e lo dava lo stesso.
Ho anche provato ad fare una installazione di 7 su un altro hdd e stessa cosa,poi di recente ho cambiato ram e nada.
Ho provato a cercare in giro per la rete,ma non ho trovato nessuno con un caso simile,escludo problemi del plugin flash o incompatibilità varie.
Il bios è aggiornato alla versione 2.40,ma non è servito a niente.
Altra cosa strana è stato il calo (con il mio sistema in signature)di fps in BF3 a partire da marzo (ho perso fino a 20 fps nella media e minima)senza cambiare risoluzione e impostazioni e ho provato tutte le possibili varie realese di driver e non sono venuto a capo del perchè ho avuto questo problema.
Adesso ho montato l'FX-6300 su una Asus 890GX AM3 e sembra andare tutto liscio.

Dopo quasi una settimana posso tirare le prime somme dopo l'aver montato l'Asus 890GX.
Il problemi di instabilità che avevo con l'Asrock per ora non li ho più avuti.
Altro problema che avevo(che mi sono dimenticato di dire nel precedente posto) era che spesso Windows 7 era lentissimo nell'avviarsi,mentre con la Asus non ho più questo problema.
Ma la cosa che forse mi rende più contento è che BF3 è tornato ad avere gli fps medi e minimi che avevo fino a marzo.

vincenzo2008
27-08-2013, 11:00
http://static.techspot.com/articles-info/706/bench/CPU_001.png

http://techspot.com/review/706-splinter-cell-blacklist-benchmarks/page5.html

:eek: non capisco come mai il phenom 1100 va così piano in questo gioco rispetto a un fx6350 :eek: e poi un fx-4100 default che batte un phenom 965 ?

capitan_crasy
27-08-2013, 11:12
Dopo quasi una settimana posso tirare le prime somme dopo l'aver montato l'Asus 890GX.
Il problemi di instabilità che avevo con l'Asrock per ora non li ho più avuti.
Altro problema che avevo(che mi sono dimenticato di dire nel precedente posto) era che spesso Windows 7 era lentissimo nell'avviarsi,mentre con la Asus non ho più questo problema.
Ma la cosa che forse mi rende più contento è che BF3 è tornato ad avere gli fps medi e minimi che avevo fino a marzo.

Sempre più felice di non aver preso quel modello (ero indeciso tra la mia Giga 970A e la Asrock 970 extreme4) anche se la mia non è affatto perfetta; forse però nel tuo caso potrebbe essere semplicemente difettosa...

Athlon 64 3000+
27-08-2013, 11:59
Sempre più felice di non aver preso quel modello (ero indeciso tra la mia Giga 970A e la Asrock 970 extreme4) anche se la mia non è affatto perfetta; forse però nel tuo caso potrebbe essere semplicemente difettosa...

Prima della Asrock 970 Extreme4 ho avuto l'A75 Extreme6 FM1(con abbinato un a8-3870k)della stessa marca e non mi sono trovato molto bene anche con essa.
Come avevo già postato in passato bf3 rispetto al 955 andava molto peggio(quando nei benchmark in MP avevo gli stessi fps)e poi avevo anche ogni tanto il problema dell'avvio di windows 7 lento.
Altro problema assurdo che ho avuto con entrambe la schede madri è l'incompabilità con delle Corsair Vengeance ddr3-1600 e 1866(andavano solo a 1333).
Almeno la mobo FM1 era più stabile e poi la ho venduta ad un mio amico insieme alla mia ex HD 6950 con l'ssd corsair e le ddr3 corsair e gli va tutto liscio.

MaRtH
27-08-2013, 12:20
:eek: non capisco come mai il phenom 1100 va così piano in questo gioco rispetto a un fx6350 :eek: e poi un fx-4100 default che batte un phenom 965 ?



Mmmh... Un i3 3220 che va come un i7 3930K, mi dicono che sarà ottimizzato sto gioco... E io che sono un superfan di Splinter Cell... :cry:

BULL2013
27-08-2013, 12:24
890gx,,,non è vecchiotta come mb?

AceGranger
27-08-2013, 12:29
Rispondendo con le tue stesse parole... Io sarei il fanboy? Ma ti accorgi o no che TUTTI i tuoi post (spudoratamente fanboy pro Intel che posta nel TH AMD) sono sempre ed unicamente finalizzati a dire che Intel non costa di più di AMD (per fantascientifiche prestazioni superiori) puntualmente smentiti da quansiasi money-bench, che consuma enormemente di meno (e puntualmente ti vengono postati risparmi che non valgono la candela) e continuamente che tutti comprano Intel?
MA SAI A NOI CHE COSA CE NE FREGA?
pensi che nessuno oramai non conosca i tuoi post?


non mettermi in bocca cose che non ho mai detto; non ho mai detto che Intel "non costa di piu" ma SEMPRE che costa di piu perchè da di piu, se poi quel di piu a uno non interessa o è valutato troppo AMD è perfetto per lui.
il money bench, non tiene conto del costo delle licenze e in questo caso non è selettivo nei software e non è correttamente applicabile.


[/B] pensi che nessuno oramai non conosca i tuoi post?


soltanto i fanboy qui dentro non arrivano a capire il senso dei post.

Rispondo a te per chiarimento ulteriore.
Gli alimentatori hanno una efficienza specifica che si basa sulla potenza nominale dell'ALI e sull'effettivo carico. Montare un 600W che già sarebbe superdimensionato per un sistema 8350 def con una VGA TOP, significa già consumare di più per via di una efficienza peggiore dell'ali. Quindi proporre da una parte un alimentatore che lavorerebbe con una efficienza peggiore e dall'altra evidenziare consumi inferiori di un procio rispetto ad un altro, sarebbe meglio far funzionare tutti i neuroni e non solamente una parte.
Purtroppo che ci vuoi fare? Io sono sempre stato battezzato di parte, eppure quando tutti mi infamavano perchè difendevo l'8150, dopo 2 anni quello che io dicevo (allora) è stato praticamente tutto confermato... allora chi era fanboy? Io o chi mi dava contro per bandiera?

le barzellette che scivevi 2 anni fa, e che valgono tutt'ora, se le ricordano tutti ed è per quello che hai collezzionato SOSPENSIONI A NASTRO, quindi evita di fare la vittima


Capisco l'attaccamento alle proprie scelte le quali poi fanno accendere gli animi da parte di molti utenti ma...

ma qui si stanno facendo due discorsi diversi:

1- utilizzo professionale specifico (con annessi e connessi: costi licenze, affidabilità, manutenzione, complessità della rete, tempi di esecuzione, ecc ecc)


visto la finalita dell'utente è solo 1 il discorso da fare, non è un hobbista.


Poi la discussione non è nata assolutamente perchè io dicevo AMD, anzi, io avevo detto Intel. La discussione è nata perchè nella comparativa costo era stati presi prezzi superiori rispetto all'esigenza dell'hardware comune e dalla parte Intel i prezzi minori disponibili sul mercato e dalla parte AMD prezzi più corposi, arrivando evidentemente a differenze di costo tra le 2 opzioni inferiori al reale. E' chiaro, discorso licenze e quant'altro a parte, che più la differenza di costo tra le 2 opzioni si ridurrebbe tanto più la scelta andrebbe in verso come del resto il contrario. E' chiaro che 1 stazione 4930K vs 2 stazioni 8350 o 1,3 è una cosa nettamente differente e porterebbe a scelte differenti, bastava semplicemente discutere su quello che evidentemente chi ha postato non sa e si sarebbe arrivati ad una soluzione più precisa... ma evidentemente quando si dice AMD gli va di traverso.

certo, como no, perchè adesso un alimentatore da 70 euro ( che è nella media ) e una MB da 100 euro sono prezzi corposi, per un computer di lavoro poi... quando ti fa comodo non conti proprio nulla come la VGA e non conti nemmeno la licenza dell'SO, e fai pure finta che siano costi slegabili; e il tutto per cosa ? per poi avere una ridicola finta differenza superiore di 100 euro che non cambia nulla comunque.

Athlon 64 3000+
27-08-2013, 13:15
890gx,,,non è vecchiotta come mb?

E' molto vecchia perchè la scheda ha quasi 3 anni e mezzo,ma è stato usato però 6-7 mesi.
Ho usato tale mobo perchè sapevo che sia tale modello che l'890fx erano compatibili con gli FX Zambezi e Vishera e mi ha permesso di capire che la mobo asrock è bacata.
Per il momento andrò avanti con tale scheda madre e poi vedrò in futuro se prendere un mobo AM3+.
Dico questo perchè comprare un'altra mobo AM3+ quando è molto probabile che sarà un socket morto non è il massimo.

29Leonardo
27-08-2013, 13:39
raga per un oc decente (4.2 4.5ghz) cose ci abbinereste ad un fx 6300? Considerate che come case ho un haf922 (quindi quasi il top come areazione) quindi eviterei soluzioni se pur ottime ma molto costose come i noctua.

capitan_crasy
27-08-2013, 13:39
E' molto vecchia perchè la scheda ha quasi 3 anni e mezzo,ma è stato usato però 6-7 mesi.
Ho usato tale mobo perchè sapevo che sia tale modello che l'890fx erano compatibili con gli FX Zambezi e Vishera e mi ha permesso di capire che la mobo asrock è bacata.
Per il momento andrò avanti con tale scheda madre e poi vedrò in futuro se prendere un mobo AM3+.
Dico questo perchè comprare un'altra mobo AM3+ quando è molto probabile che sarà un socket morto non è il massimo.

In linea generale sono d'accordo, tuttavia farei un tentativo a mandare la tua scheda ASRock in assistenza...
Per il resto se oggi dovrei cambiare la scheda mamma personalmente prenderei una Asus 970 Evo 2.0 o una Giga 970A UD3P (sotto i 100 euro); altrimenti potrei fare uno sforzo e puntare su una 990FX UD3 ver4 per via della compatibilità alla serie FX9000...

Il nabbo di turno
27-08-2013, 13:40
raga per un oc decente (4.2 4.5ghz) cose ci abbinereste ad un fx 6300?
Un cooler master 212s o 412s, da abbinare ad una 970 extreme 3, o msi 970a-g43.

capitan_crasy
27-08-2013, 13:44
Un cooler master 212s o 412s, da abbinare ad una 970 extreme 3, o msi 970a-g43.

Permettimi ma sconsiglio la extreme 3 per un overclock spinto o meno, la 970 di MSI non la conosco; secondo me la base dovrebbe essere la R2.0 970 evo di Asus...

paolo.oliva2
27-08-2013, 13:52
non mettermi in bocca cose che non ho mai detto; non ho mai detto che Intel "non costa di piu" ma SEMPRE che costa di piu perchè da di piu, se poi quel di piu a uno non interessa o è valutato troppo AMD è perfetto per lui.
La "difficoltà" è quantificare esattamente il "da di più" in rapporto al "costa di più", perchè una media appiattirebbe e vi sarebbero condizioni in cui da una parte si potrebbe avere maggior differenza di prestazioni e dall'altra inferiore, a seconda delle situazioni. E' perfettamente chiaro che Intel non sia "sempre e comunque preferibile ad AMD", come viceversa. Per te Intel è sempre e comunque preferibile SEMPRE? A me pare di si, mai visto un tuo post a favore di AMD.

il money bench, non tiene conto del costo delle licenze e in questo caso non è selettivo nei software e non è correttamente applicabile.
Perfettamente d'accordo, infatti ho sempre scritto che il money-bench è applicabile finchè si parla di potenze simili, quindi un 3930K/4930K non lo si può giudicare in base al money-bench ed ho anche scritto, ben prima della discussione, che il discorso delle licenze bisogna considerarlo.

Post 21186 ben prima della discussione
"Io personalmente preferirei un sistema 4930K a 2 sistemi 8350, ma guardando la cosa in ambito aziendale, no, fermo restando se ci sono costi aggiuntivi delle licenze software."

Probabilmente se avessi scritto 2 x 3770K al posto di 1 x 4930K, rimanendo in Intel, non sarebbe nata la discussione, ma improponibile, in quanto per me ha un miglior rapporto performances/costo un sistema 3930K che un sistema 3770K/4770K, impensabile ipotizzare 2 sistemi 3770K/4770K ad un 1 3930K/4930K.

le barzellette che scivevi 2 anni fa, e che valgono tutt'ora, se le ricordano tutti ed è per quello che hai collezzionato SOSPENSIONI A NASTRO, quindi evita di fare la vittima
Magari rinfresco la memoria, Le sospensioni a nastro è perchè quanto io rilevavo dal procio "tipo fluidità dell'architettura", "propensione a carichi massimi", "consumi inferiori a quanto sparlato in rete", erano ben diversi, ed io semplicemente li riportavo, mentre dall'altra parte "difendere l'indifendibile" e che un "IVY 1155 avrebbe asfaltato BD e un Haswell X4 sotterrato"... Tra l'altro che è cambiato? Per te un 3770K regge gli stessi carichi di un 8350 e guadagna tanto quanto un BD stracaricandolo.

certo, como no, perchè adesso un alimentatore da 70 euro ( che è nella media ) e una MB da 100 euro sono prezzi corposi, per un computer di lavoro poi...
Non uniamo pere e mele. 100€ non è una spesa immane, ma questo non vuole dire che spendere meno soddisfando le stesse garanzie, sia nocivo.

quando ti fa comodo non conti proprio nulla come la VGA
Abbiamo forse considerato che 2 x 8350 complessivamente arriverebbero a 200% mentre 1 x 4930K al 150%?

e non conti nemmeno la licenza dell'SO, e fai pure finta che siano costi slegabili; e il tutto per cosa ? per poi avere una ridicola finta differenza superiore di 100 euro che non cambia nulla comunque.
e ridaie.
Post 21186 mio "fermo restando se ci sono costi aggiuntivi delle licenze software."
La scelta si basa tra costi equivalenti alle stesse affidabilità, dal vantaggio che comunque 2 stazioni, contrariamente ad 1, possono offrire in più, quali possibilità di 2 operatori come possibilità di lavorare contemporaneamente su 2 lavori diversi, la potenza superiore nel complesso come tanto una massima inferiore nel singolo lavoro, la garanzia che comunque in caso di guasti e/o upgrade/aggiornamenti una stazione sia sempre disponibile, cosa non da poco e impossibile con 1 stazione, al costo delle licenze ulteriori che con 1 stazione non si hanno, e di seguito altri aspetti.
E' CHiARISSIMO che eventuali vantaggi e svantaggi abbiano pesi ben differenti a seconda dei costi, ed un "costo aggiuntivo delle licenze" non porta a nulla di scontato, perchè se ad esempio costasse 100€, non fregherebbe una mazza, mentre un costo di 2000€ farebbe sì che non si ipotizzerebbe nemmeno la 2° stazione.

P.S.
Se guardi i post, la 970 EVO Asus r.2 è già una ottima mobo in grado di reggere un 8350 in qualsiasi situazione def, e costa quasi 80€ contro i 100€ minimi che hai scritto tu, ma parliamo sempre di mobo già per uso OC seppur non ai massimi livelli... senza bisogno di OC puoi tranquillamente calare di prezzo senza alcun vincolo con l'affidabilità. E' chiaro che 20€ non direbbero nulla, ma nel contesto del discorso già rappresenterebbero un -5% di costo della piattaforma AMD, e già da solo modificherebbe il confronto. I prezzi NON SONO quelli che tu hai riportato, abbi ALMENO la razionalità di ammetterlo.

feldvonmanstein
27-08-2013, 13:53
Prima della Asrock 970 Extreme4 ho avuto l'A75 Extreme6 FM1(con abbinato un a8-3870k)della stessa marca e non mi sono trovato molto bene anche con essa.
Come avevo già postato in passato bf3 rispetto al 955 andava molto peggio(quando nei benchmark in MP avevo gli stessi fps)e poi avevo anche ogni tanto il problema dell'avvio di windows 7 lento.
Altro problema assurdo che ho avuto con entrambe la schede madri è l'incompabilità con delle Corsair Vengeance ddr3-1600 e 1866(andavano solo a 1333).
Almeno la mobo FM1 era più stabile e poi la ho venduta ad un mio amico insieme alla mia ex HD 6950 con l'ssd corsair e le ddr3 corsair e gli va tutto liscio.
beh a dire la verità con la 970 extreme 4 mi sono trovato abbastanza bene, nessun problema di stabilità o di avvii lenti come dici, si comporta discretamente bene anche in OC sebbene nn sia allo stesso livello di una 8+2 fasi o superiore. sicuro che nn fosse un problema dell tua scheda , di bios o altro? quale versione avevi installata?

Il nabbo di turno
27-08-2013, 14:01
Permettimi ma sconsiglio la extreme 3 per un overclock spinto o meno, la 970 di MSI non la conosco; secondo me la base dovrebbe essere la R2.0 970 evo di Asus...

Ci sarebbe anche la gigabyte 970 ud3 a 70 euro con le 8+2 fasi.
Comunque extreme 3/4,asus 970 r2.0, msi 970a-g43 o gigabyte ga970 ud3 si eguagliano come chipset e dotazione.

capitan_crasy
27-08-2013, 14:10
Ci sarebbe anche la gigabyte 970 ud3 a 70 euro con le 8+2 fasi.

Io ce lo tuttavia non la consiglio perchè personalmente, pur essendo ottima, ha qualche problemino di troppo che non riguardano ne il processore, ne le fasi...


Comunque extreme 3/4,asus 970 r2.0, msi 970a-g43 o gigabyte ga970 ud3 si eguagliano come chipset e dotazione.

In AMD, da un po di tempo a questa parte, il chipset conta quasi come il 2 di picche in una partita a briscola in tre (escludendo la questione crossfire/SLI), tuttavia Asus con la serie EVO R2 ha un reparto fasi decisamente migliore di ASRock e credo anche di gigabyte (escludendo la nuova GA-970A-UD3P) a parità di chipset/prezzo...

Il nabbo di turno
27-08-2013, 14:14
Io ce lo tuttavia non la consiglio perchè personalmente, pur essendo ottima, ha qualche problemino di troppo che non riguardano ne il processore, ne le fasi...



In AMD, da un po di tempo a questa parte, il chipset conta quasi come il 2 di picche in una partita a briscola in tre (escludendo la questione crossfire/SLI), tuttavia Asus con la serie EVO R2 ha un reparto fasi decisamente migliore di ASRock e credo anche di gigabyte (escludendo la nuova GA-970A-UD3P) a parità di chipset/prezzo...
C'è chi supporta meglio l'xfire e chi lo sli per dire, anche se per il resto non cambia molto.

aldogdl
27-08-2013, 14:14
Rispondendo con le tue stesse parole... Io sarei il fanboy? Ma ti accorgi o no che TUTTI i tuoi post (spudoratamente fanboy pro Intel che posta nel TH AMD) sono sempre ed unicamente finalizzati a dire che Intel non costa di più di AMD (per fantascientifiche prestazioni superiori) puntualmente smentiti da quansiasi money-bench, che consuma enormemente di meno (e puntualmente ti vengono postati risparmi che non valgono la candela) e continuamente che tutti comprano Intel?
MA SAI A NOI CHE COSA CE NE FREGA?
pensi che nessuno oramai non conosca i tuoi post?

Io sarei fanboy? Leggi bene, perchè io ho scritto che prenderei un 4930K (trovami un tuo post dove solamente ammetti che un AMD sarebbe meglio di un Intel)

Un LC600 ha 600W e costa 35€, io uso un Arkangel da 850W, ma sia con l'uno che con l'altro un 8350 a @5,3GHz ce lo tiro, quindi posso dire con assoluta tranquillità che non c'è assolutamente bisogno di un ALI da 70€ per un 8350, non so per il 3930K, perchè non l'ho provato, come tu non puoi assolutamente dire che non va bene perchè non l'hai provato.
Le mobo con 4+1 fasi e supporto a 140W TDP SONO GIA' SUPER-DIMENSIONATE per un 8350 che è 125W TDP, reggono pure un 8350 in OC sui 4,4-4,6GHz, quindi sono in grado tranquillamente di sostenere un 8350 24h al giorno per 365 giorni l'anno, si prendono le 8+2 fasi per fare OC, e siccome ho un impianto a liquido + WC con cui mi diverto con l'OC, non sto a guardare 30-40€ di differenza.
Io non ci posso fare niente se la mobo più economica per il socket 2011 costa 160€, ma di certo ti posso dire che 100€ per uno che non fa OC sono buttati via, con 60-70€ hai già tutta la sicurezza che vuoi per qualsiasi ambito, sia professionale che non, a patto che non occhi il procio sopra i 5GHz, e non credo che sia questo il caso.
Quindi ho riportato quello che è giusto, non come tu vuoi che sia, cioè finalizzato al discorso che Intel non è vero che costa di più, oramai sei l'unico che non l'ha capito (o se pecco di ottimismo, che non lo vuole ammettere).

ciao, volevo chiederti a proposito di mobo per Amd con 4+1 fase di alimentazione "io devo comprarla nuova a molto breve" a tuo avviso qual'e' un buon prodotto, se non il migliore che si possa trovare in mercato col 970 e che mi consenta di fare oc moderati diciamo quei 500/600 mhz, con voltaggi stabili e costanti ?

feldvonmanstein
27-08-2013, 14:17
Io ce lo tuttavia non la consiglio perchè personalmente, pur essendo ottima, ha qualche problemino di troppo che non riguardano ne il processore, ne le fasi...



In AMD, da un po di tempo a questa parte, il chipset conta quasi come il 2 di picche in una partita a briscola in tre (escludendo la questione crossfire/SLI), tuttavia Asus con la serie EVO R2 ha un reparto fasi decisamente migliore di ASRock e credo anche di gigabyte (escludendo la nuova GA-970A-UD3P) a parità di chipset/prezzo...

che ne pensate invece della 990 fx extreme 9? alcuni la osannano come la migliore per gli fx altri la buttano giù. l'idea che mi sono fatto è che abbia il miglior reparto di alimentazione (nn per il numero di fasi) di tt le mobo am3 +, sbaglio?

Athlon 64 3000+
27-08-2013, 14:18
beh a dire la verità con la 970 extreme 4 mi sono trovato abbastanza bene, nessun problema di stabilità o di avvii lenti come dici, si comporta discretamente bene anche in OC sebbene nn sia allo stesso livello di una 8+2 fasi o superiore. sicuro che nn fosse un problema dell tua scheda , di bios o altro? quale versione avevi installata?

Ho beccato un esemplare sfigato,ti posso dire che i problemi li ho avuti con tutte le versioni di bios(dalla 2.10 alla 2.40).
Poi sia con l'FX-6300 che con il 1090T i problemi permanevano.

feldvonmanstein
27-08-2013, 14:35
Ho beccato un esemplare sfigato,ti posso dire che i problemi li ho avuti con tutte le versioni di bios(dalla 2.10 alla 2.40).
Poi sia con l'FX-6300 che con il 1090T i problemi permanevano.

hai provato altre memorie oltre alle corsair? potrebbe essere un problema di compatibiltà

Lights_n_roses
27-08-2013, 15:05
Mi sa che ormai manca solo l'ufficialità da parte di AMD ma è chiaro cosa succederà: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulla-roadmap-delle-apu-amd-per-il-2014-e-il-2015_48377.html

Quello che sembra mancare, quantomeno alla luce dei dati attuali, sono CPU di fascia più alta destinate a sistemi desktop: AMD sembra sempre più intenzionata a portare avanti lo sviluppo di APU con GPU e CPU affiancate, non scendendo in contrapposizione con Intel nel settore delle proposte desktop top di gamma.

Avevo pure letto un'intervista dove Roy Taylor diceva che l'uscita delle CPU fx da 5.00 era stata una sua idea e che non tutti erano convinti in azienda perchè non sanno se smantellare gli FX.

Penso che quindi si possa iniziare a pensare a delle alternative ( ovvero migrare ad intel ), AMD non avrà un CPU high end nel breve termine, se riusciranno a realizzarla tramite una APU non sarà certo nel 2014.

dobermann77
27-08-2013, 15:36
Mi sa che ormai manca solo l'ufficialità da parte di AMD ma è chiaro cosa succederà.

Credo che le cose stiano come dici, e come avevo previsto da parecchio tempo.
L'ufficialità penso possa arrivare insieme a Kaveri.

Ares17
27-08-2013, 15:50
edit

Paolo, parlo da estimatore AMD da lungo tempo, ma il tuo discorso nello specifico non ha senso:
Ammesso che 2 8350 abbiano una capacità elaborativa di 200 mentre il 4930k 150 ci ritroveremo che sul calcolo distribuito quella percentuale scenderebbe a 180 contro 150 (solo il 15% in più).
Due macchine così fatte devono avere in ordine oltre che la parte mb-cpu-ram anche:
due ali contro uno (stiamo sui 90 € in più)
Due case contro uno (altri 120-150€ in più)
due vga quadro o firegl per i processi accellerati via gpu 700-2000€ in più
due os invece che uno ed una gigalan completa.
Ci troveremo alla fine che a fronte di un 15% di prestazioni in più avremmo speso il 60% in più (senza contare il consumo doppio).
Per un utilizzo generico e poco specializzato un 8350 offre quasi le stesse prestazioni di un 4930k, ed a come uso io il pc (molti programmi lanciati in contemporanea) probabilmente anche una migliore esperienza d'uso.
Ma nel caso specifico reputo controproducente un sistema dual 8350 vs 4930k, ma forse ugualmente controproducente un dual 4930k vs dual socket xeon-opteron.

BULL2013
27-08-2013, 16:10
Mi sa che ormai manca solo l'ufficialità da parte di AMD ma è chiaro cosa succederà: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulla-roadmap-delle-apu-amd-per-il-2014-e-il-2015_48377.html



Avevo pure letto un'intervista dove Roy Taylor diceva che l'uscita delle CPU fx da 5.00 era stata una sua idea e che non tutti erano convinti in azienda perchè non sanno se smantellare gli FX.

Penso che quindi si possa iniziare a pensare a delle alternative ( ovvero migrare ad intel ), AMD non avrà un CPU high end nel breve termine, se riusciranno a realizzarla tramite una APU non sarà certo nel 2014.

Credo che le cose stiano come dici, e come avevo previsto da parecchio tempo.
L'ufficialità penso possa arrivare insieme a Kaveri.

non ci sono i mezzi per competere con intel,difficile vedere cpu desktop dopo gli fx,e da questa cosa se fosse vera intel rafforzerà ancor di piu il proprio nome il vero giocatore su pc non comprerà mai AMD ,ma è pur vero che quanti ci giocano nel vero senso della parola? pochi,ma intel sarà indice di potenza vera,lo è gia adesso figuriamoci dopo,quanti 4770 o 3770 con vga potenti ci sono ora? quanti 8350 con vga potente ci sono ora? meglio non farlo questo calcolo...

MaRtH
27-08-2013, 17:09
non ci sono i mezzi per competere con intel,difficile vedere cpu desktop dopo gli fx,e da questa cosa se fosse vera intel rafforzerà ancor di piu il proprio nome il vero giocatore su pc non comprerà mai AMD ,ma è pur vero che quanti ci giocano nel vero senso della parola? pochi,ma intel sarà indice di potenza vera,lo è gia adesso figuriamoci dopo,quanti 4770 o 3770 con vga potenti ci sono ora? quanti 8350 con vga potente ci sono ora? meglio non farlo questo calcolo...

Purtroppo non posso che quotare in toto ciò che affermi... Almeno nel breve-medio termine (tempi informatici, quindi da qui a fine 2014), ma sarei il primo ad essere contento di essere smentito... :(

AceGranger
27-08-2013, 17:44
Probabilmente se avessi scritto 2 x 3770K al posto di 1 x 4930K, rimanendo in Intel, non sarebbe nata la discussione

li avrei Sconsigliati in egual modo


La scelta si basa tra costi equivalenti alle stesse affidabilità, dal vantaggio che comunque 2 stazioni, contrariamente ad 1, possono offrire in più, quali possibilità di 2 operatori come possibilità di lavorare contemporaneamente su 2 lavori diversi, la potenza superiore nel complesso come tanto una massima inferiore nel singolo lavoro, la garanzia che comunque in caso di guasti e/o upgrade/aggiornamenti una stazione sia sempre disponibile, cosa non da poco e impossibile con 1 stazione, al costo delle licenze ulteriori che con 1 stazione non si hanno, e di seguito altri aspetti.
E' CHiARISSIMO che eventuali vantaggi e svantaggi abbiano pesi ben differenti a seconda dei costi, ed un "costo aggiuntivo delle licenze" non porta a nulla di scontato, perchè se ad esempio costasse 100€, non fregherebbe una mazza, mentre un costo di 2000€ farebbe sì che non si ipotizzerebbe nemmeno la 2° stazione.

P.S.
Se guardi i post, la 970 EVO Asus r.2 è già una ottima mobo in grado di reggere un 8350 in qualsiasi situazione def, e costa quasi 80€ contro i 100€ minimi che hai scritto tu, ma parliamo sempre di mobo già per uso OC seppur non ai massimi livelli... senza bisogno di OC puoi tranquillamente calare di prezzo senza alcun vincolo con l'affidabilità. E' chiaro che 20€ non direbbero nulla, ma nel contesto del discorso già rappresenterebbero un -5% di costo della piattaforma AMD, e già da solo modificherebbe il confronto. I prezzi NON SONO quelli che tu hai riportato, abbi ALMENO la razionalità di ammetterlo.

nei tuo conti non hai messo la VGA e torniamo al punto di prima, non hai messo una licenza OEM di win 7 pro ( nemmeno al ultimate o la pro di win 8 che costano di piu ) e aggiungiamo altri 100 euro, e to guarda il divario è pure superiore a prima anche mettendo la tua MB e un fantastico alimentatore da 30 euro; ah ma sicuramente ora prenderai un case in cartone riciclato da 20 euro o giustamente taglierai la ram perchè tanto non servira...

per la questione licenze software, visto che hai tempo di scrivere 2000 righe inutilmente ma non di andare a controllare i prezzi:

Cinema 4D Prima circa 900 euro da escludere niente Net-Render
Cinema 4D Broadcast circa 1700 euro max 3 max 3 nodi
Cinema 4D Visualization circa 2000 euro max 3 nodi
Cinema 4D Studio circa 3700 euro infiniti nodi

quindi il divario è tranquillamente quello che ho scritto io e la situazione delle licenze è quella che avevo gia accennato nel primo post; hai perso un'altra occasione per non parlare a vanvera con le solite supposizioni a caso di un ambito che non conosci.

ora, per me la questione è chiusa, se vuoi continuare a raschiare il barile dei componenti cinesi fai pure, chi voleva capire il senso dei post li ha capiti.