View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
L'oscillazione fra il valore minimo e quello massimo del vcore, quando la cpu é sotto carico.
;) ciauz
Quindi, riepilogando, mi potrei aspettare un:
Cpu 3800 vcore 1.25
Nb/HT 2400 vcore 1.25 (spero 1.225)
Cnq attivo
E come llc adeguata alle altre impostazioni e alla mobo?
Altre impostazioni degne di nota?
Rileggendo mi sono reso conto di non aver indicato i modelli della mobo e del dissipatore. per la cronaca sono: gigabyte 78lmt-usb3 rev5 e zalman x10 optima (a dire il vero avevo ordinato il performa ma quei c.... di tek.....d mi hanno inviato il modello errato; sono riusciti a sbagliarmi i prodotti di 3 ordini su 3).
Quindi, riepilogando, mi potrei aspettare un:
Cpu 3800 vcore 1.25
Nb/HT 2400 vcore 1.25 (spero 1.225)
Cnq attivo
E come llc adeguata alle altre impostazioni e alla mobo?
Altre impostazioni degne di nota?
Rileggendo mi sono reso conto di non aver indicato i modelli della mobo e del dissipatore. per la cronaca sono: gigabyte 78lmt-usb3 rev5 e zalman x10 optima (a dire il vero avevo ordinato il performa ma quei c.... di tek.....d mi hanno inviato il modello errato; sono riusciti a sbagliarmi i prodotti di 3 ordini su 3).
Con quella mobo nn saprei cosa aspettarmi, personalmente nn monterei mai un 8 core su una mobo con 4+1 fasi e nn monterei nessun FX su un 760G, éra il chipset più economico per i K10... però lo supporta ufficialmente, fai qualche prova e... buona fortuna.
PS
fossi in te la prossima volta cambierei shop
;) ciauz
nardustyle
16-02-2014, 22:43
quindi anche tu hai piu o meno le stesse limitazioni rispetto a quanto dichiarato...
per quanto riguarda l'avvio di w 7 come sei messo?
nel mio caso nn contando la fase di boot impiega per arrviare all schermata del desktop circa 20 secondi, circa 30 per completare tt.
è nella norma?
questi sono i miei con l'840 , ho provato solo questo test
http://imageshack.com/a/img838/1150/0mfa.png
con la saber sono sul desk in meno di 10 sec, poco più di 14 se installo l'asus suite ;)
Con quella mobo nn saprei cosa aspettarmi, personalmente nn monterei mai un 8 core su una mobo con 4+1 fasi e nn monterei nessun FX su un 760G, éra il chipset più economico per i K10... però lo supporta ufficialmente, fai qualche prova e... buona fortuna.
PS
fossi in te la prossima volta cambierei shop
;) ciauz
come mobo almeno è ben considerata da www.overclock.net.
Mobo a parte, cosa mi consigli/si consiglia in genere di impostazione di llc?
nardustyle
17-02-2014, 12:39
in arrivo le ram amd anche in europa
http://www.guru3d.com/news_story/amd_to_sell_radeon_r9_gamer_memory_in_eu.html
:D
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/amd-richland-apu-review/amd-memory-gamer-series_sticks.jpg
feldvonmanstein
17-02-2014, 15:18
questi sono i miei con l'840 , ho provato solo questo test
http://imageshack.com/a/img838/1150/0mfa.png
con la saber sono sul desk in meno di 10 sec, poco più di 14 se installo l'asus suite ;)
grazie per la risposta!
io l'asus suite l'ho installata con apertura all'avvio insieme a k10 stat, networx, e pannello volume della sb x-fi;
effettivamente è l'ultima cosa ad essere caricata, nn considerandola sto sui 20; poi effettuo l'accesso con password, forse anche quello influsce per qualche secondo.
comq sia è già molto meglio dei quasi 2 minuti per caricare tt del vecchio hd meccanico.
la mia preoccupazione era più che altro, come dicevo all'inizio, di capire xk dava sritture e leture casuali iops inferiori ai 97000 e 90000 dichiarati.
adesso provo anche io con crystal per vedere come si comporta. tu hai istallato magican di samsung? puoi fare una prova con il bench integrato se nn ti disturbo troppo?
credo interessi un po a tutti scoprire se sia il sb950 ad essere limitante o la ragione è da ricercasi altrove.
come mobo almeno è ben considerata da www.overclock.net.
Mobo a parte, cosa mi consigli/si consiglia in genere di impostazione di llc?
L'impostazione degli llc dipende dal comportamento del voltaggio e degli llc stessi, io preferisco quelle che mi tengono il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato... sulla sabertooth é medium per la cpu e regular per il cpu/nb, sulla UD3 é extreme e sulla extreme4 é disabled, con la tua devi vedere.
PS
nn ho trovato la recensione della tua mobo... sarà perchè nn mastico molto l'inglese
;) ciauz
nardustyle
17-02-2014, 18:55
grazie per la risposta!
io l'asus suite l'ho installata con apertura all'avvio insieme a k10 stat, networx, e pannello volume della sb x-fi;
effettivamente è l'ultima cosa ad essere caricata, nn considerandola sto sui 20; poi effettuo l'accesso con password, forse anche quello influsce per qualche secondo.
comq sia è già molto meglio dei quasi 2 minuti per caricare tt del vecchio hd meccanico.
la mia preoccupazione era più che altro, come dicevo all'inizio, di capire xk dava sritture e leture casuali iops inferiori ai 97000 e 90000 dichiarati.
adesso provo anche io con crystal per vedere come si comporta. tu hai istallato magican di samsung? puoi fare una prova con il bench integrato se nn ti disturbo troppo?
credo interessi un po a tutti scoprire se sia il sb950 ad essere limitante o la ragione è da ricercasi altrove.
non badare tanto a quei numeri , io non ho mai notato differenze con l'altro pc in firma che uso 8 ore al giorno ;)
ho provato sugli ssd e sulla ramdisk ;)
http://i.imgur.com/3pe4c3l.png
http://i.imgur.com/BxAaYdH.png
http://i.imgur.com/DItPpFb.png
http://i.imgur.com/MAuBFJz.png
ho anche cronometrato l'accensione :D
da quando premo il pulsante di accensione al desktop completamente "agibile" (core temp,msi afterburner che applica l'oc,asus suite II ecc....) passano 25 secondi (almeno 6-7 dipendono da asus suite che è pesantissima :mad: )
feldvonmanstein
18-02-2014, 00:19
non badare tanto a quei numeri , io non ho mai notato differenze con l'altro pc in firma che uso 8 ore al giorno ;)
ho provato sugli ssd e sulla ramdisk ;)
http://i.imgur.com/3pe4c3l.png
http://i.imgur.com/BxAaYdH.png
http://i.imgur.com/DItPpFb.png
http://i.imgur.com/MAuBFJz.png
ho anche cronometrato l'accensione :D
da quando premo il pulsante di accensione al desktop completamente "agibile" (core temp,msi afterburner che applica l'oc,asus suite II ecc....) passano 25 secondi (almeno 6-7 dipendono da asus suite che è pesantissima :mad: )
madò ma quanti ne hai?? :eek: :D
vvbb all fine i risultati sono simili ai miei, probabilmente gli iops dichiarati si ottengono solo con os vergine, chipset cazzuto e risparmi energetici cpu disabilitati + altre diavolerie.
tuttavia credo che nell'uso normale il sistema difficilmente possa raggiungere una tale profondita di coda quindi accontentiamoci di 66000 iops.
ps: hai istallato w 7 o w 8?
vedo che hai anche un 840 evo, hai provato a farlo funzionare con il RAPID mode?
L'impostazione degli llc dipende dal comportamento del voltaggio e degli llc stessi, io preferisco quelle che mi tengono il voltaggio il più vicino possibile al valore impostato... sulla sabertooth é medium per la cpu e regular per il cpu/nb, sulla UD3 é extreme e sulla extreme4 é disabled, con la tua devi vedere.
PS
nn ho trovato la recensione della tua mobo... sarà perchè nn mastico molto l'inglese
;) ciauz
Quindi si va a tentativi. Domani è dopodomani inizierò a cimentarmi con il bios. Sono certo che verrò a rompermi le b.... ancora qualche volta.
ragazzi una mano in questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2632459
nardustyle
18-02-2014, 14:01
madò ma quanti ne hai??
ps: hai istallato w 7 o w 8?
vedo che hai anche un 840 evo, hai provato a farlo funzionare con il RAPID mode?
3 ho eliminato tutti gli hd :D
windows 8.1
no mai provata , manco so cos'è :D
feldvonmanstein
18-02-2014, 18:10
3 ho eliminato tutti gli hd :D
windows 8.1
no mai provata , manco so cos'è :D
aspita allora per w 7 nn sono male quei tempi di avvio, considerando che w 8.1 dovrebbe essere più rapido.
riguardo al RAPID:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper.pdf
io la sto provando, adesso che è disponibile anche per la serie pro.
feldvonmanstein
18-02-2014, 18:16
in arrivo le ram amd anche in europa
http://www.guru3d.com/news_story/amd_to_sell_radeon_r9_gamer_memory_in_eu.html
:D
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/amd-richland-apu-review/amd-memory-gamer-series_sticks.jpg
carine, xò i timming mi sembrano un po altini rispetto alla concorrenza.
Snickers
18-02-2014, 21:26
in arrivo le ram amd anche in europa
http://www.guru3d.com/news_story/amd_to_sell_radeon_r9_gamer_memory_in_eu.html
:D
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/amd-richland-apu-review/amd-memory-gamer-series_sticks.jpg
Se quella scritta sull'etichetta "MFR" allude alla presenza di Hynix-MFR allora quei moduli possono benissimo arrivare a 2.6Ghz :read:
nardustyle
18-02-2014, 21:53
io le tengo a stock tanto non cambia niente a livello di prestazioni :D
le avevo prese perchè son quasi le uniche low profile di quella qualità
digieffe
19-02-2014, 00:11
quasi OT:
Arrivo sul thread di kaveri e trovo "discussione chiusa", senza una spiegazione nè altro... ne sapete qualcosa?
carlottoIIx6
19-02-2014, 03:46
quasi OT:
Arrivo sul thread di kaveri e trovo "discussione chiusa", senza una spiegazione nè altro... ne sapete qualcosa?
già, questo lo posto qui per questo
http://www.maximumpc.com/AMD_Mantle_Interview_2014
paolo.oliva2
19-02-2014, 06:08
quasi OT:
Arrivo sul thread di kaveri e trovo "discussione chiusa", senza una spiegazione nè altro... ne sapete qualcosa?
Credo perchè hanno fatto un po' di mercatino... c'è stato anche un po' di trollaggio, ma nulla di eclatante.
Comunque manca il messaggio di spiegazione.
paolo.oliva2
19-02-2014, 06:49
Avevo postato questo mess sul TH Kaveri.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40745455&postcount=10017
Ci ho pensato ulteriormente... se AMD lo facesse, sarebbe un bel botto.
Le librerie ad alta densità ho letto che sarebbero compatibili pure nell'FD-SOI... ed anche se ridurrebbero la frequenza operativa, credo che il risparmio di TDP (equivarrebbero ad un salto di miniaturizzazione, come riportato da AMD ufficialmente) sia tale comunque da ottenere le stesse frequenze del 32nm SOI a parità di TDP.
Cioè... io considero la fattibilità in primis, e quella c'è, ed i vantaggi che ne deriverebbero, ma alla fine rimane pur sempre l'incognita AMD sulla volontà di farlo.
Le strade sarebbero molte, e pure allettanti.
In primis, AMD potrebbe optare per un FX/Opteron X8 Steamroller, visto che lato server Warsaw non offre aumenti di potenza ma solamente più potenza a parità di consumi, mentre Steamroller sul 28nm FD-SOI dovrebbe/potrebbe offrire un aumento sul 20% di potenza, conservando il socket G34 server e AM3+ desktop.
AMD potrebbe pure optare per un socket FMX con supporto 125W TDP, che potrebbe comunque rimanere valido per Carrizo, per un eventuale versione FX di Exavator, quindi consentendo sicuramente un Kaveri X6 a frequenze superiori dell'attuale top Kaveri X4, e un Kaveri APU X6 ~4GHz non dovrebbe essere tanto distante prestazionalmente rispetto ad un 8350, con il jolly Mantle/HSA.
La cosa che mi fa pensare e essere ottimista, è questa: AMD non vuole abbandonare il settore server (non avrebbe fatto Warsaw), ma non può permettersi di perdere molto terreno... ma Warsaw non mi sembra abbia caratteristiche tali da soddisfare questa condizione, perchè consuma meno a parità di prestazioni ma AMD è obbligata pure a aumentare la propria offerta di potenza, ma allora perchè non ha prodotto modelli su base Warsaw a frequenze superiori? Ad esempio un ipotetico X16 ~3GHz def?
SE avesse in previsione un Opteron Steamroller sul 28nm FD-SOI, allora si spiegherebbe meglio la politica di Warsaw.
Commercialmente... a me sembra che GF crei abbastanza prb a AMD lato silicio... per me l'aspettativa di Warsaw era di offrire anche frequenze superiori (altrimenti giudicherei soldi buttati via inutilmente), come l'aspettativa del 28nm Bulk quella di un Kaveri X6 e certamente frequenze massime simili a Richland... di qui a ipotizzare che GF possa metterci una pezza e consentire ad AMD la produzione sul 28nm FD-SOI (fattibilissima) sia per FX/Opteron base Steamroller (che porterebbe incrementi del 20% a parità di frequenza) che per versioni TOP Kaveri (X4 a frequenze ~4GHz e X6) non mi sembrerebbe da scartare...
Chiaramente il tutto è anche da rapportare ai tempi/disponibilità del 20nm FD-SOI... ma visto che si parlava in un primo tempo sull'inizio 2015 e successivamente si è passati a metà 2015, 1,5 anni sono un'eternità per AMD per pensare di stagnare l'offerta sul 28nm Bulk APU con Kaveri max X4 a 3,7GHz e sul 32nm SOI con Piledriver per Desktop/server... con in tasca l'architettura Steamroller e una possibile produzione sul 28nm FD-SOI.
fastleo63
19-02-2014, 10:28
Se quella scritta sull'etichetta "MFR" allude alla presenza di Hynix-MFR allora quei moduli possono benissimo arrivare a 2.6Ghz :read:
I moduli RAM di AMD sono fabbricati da Dataram Corporation (http://www.dataram.com/). Sulla homepage del sito c'è infatti la voce "AMD Radeon Consumer Memories" che rimanda al sito AMD.
I chips SDRAM impiegati per la loro fabbricazione dovrebbero proprio essere di Hynix.
Od almeno così sembra, leggendo QUESTA (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_radeon_rg2133/) review del kit da 16 GiB @ 2133 MHz di NeoSeeker).
Nelle prove di overclock sono riusciti a "tirarle" fino a 2600 MHz (CL12-13-13-32 2T).
Snickers
19-02-2014, 13:59
I moduli RAM di AMD sono fabbricati da Dataram Corporation (http://www.dataram.com/). Sulla homepage del sito c'è infatti la voce "AMD Radeon Consumer Memories" che rimanda al sito AMD.
I chips SDRAM impiegati per la loro fabbricazione dovrebbero proprio essere di Hynix.
Od almeno così sembra, leggendo QUESTA (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_radeon_rg2133/) review del kit da 16 GiB @ 2133 MHz di NeoSeeker).
Nelle prove di overclock sono riusciti a "tirarle" fino a 2600 MHz (CL12-13-13-32 2T).
CVD :read: e teoricamente quello della review dovrebbe pure essere un sample sfigato viste le potenzialità di questi chip :read: :cool:
epimerasi
19-02-2014, 14:33
Avevo postato questo mess sul TH Kaveri.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40745455&postcount=10017
Ci ho pensato ulteriormente... se AMD lo facesse, sarebbe un bel botto.
Le librerie ad alta densità ho letto che sarebbero compatibili pure nell'FD-SOI... ed anche se ridurrebbero la frequenza operativa, credo che il risparmio di TDP (equivarrebbero ad un salto di miniaturizzazione, come riportato da AMD ufficialmente) sia tale comunque da ottenere le stesse frequenze del 32nm SOI a parità di TDP.
Cioè... io considero la fattibilità in primis, e quella c'è, ed i vantaggi che ne deriverebbero, ma alla fine rimane pur sempre l'incognita AMD sulla volontà di farlo.
Le strade sarebbero molte, e pure allettanti.
In primis, AMD potrebbe optare per un FX/Opteron X8 Steamroller, visto che lato server Warsaw non offre aumenti di potenza ma solamente più potenza a parità di consumi, mentre Steamroller sul 28nm FD-SOI dovrebbe/potrebbe offrire un aumento sul 20% di potenza, conservando il socket G34 server e AM3+ desktop.
AMD potrebbe pure optare per un socket FMX con supporto 125W TDP, che potrebbe comunque rimanere valido per Carrizo, per un eventuale versione FX di Exavator, quindi consentendo sicuramente un Kaveri X6 a frequenze superiori dell'attuale top Kaveri X4, e un Kaveri APU X6 ~4GHz non dovrebbe essere tanto distante prestazionalmente rispetto ad un 8350, con il jolly Mantle/HSA.
La cosa che mi fa pensare e essere ottimista, è questa: AMD non vuole abbandonare il settore server (non avrebbe fatto Warsaw), ma non può permettersi di perdere molto terreno... ma Warsaw non mi sembra abbia caratteristiche tali da soddisfare questa condizione, perchè consuma meno a parità di prestazioni ma AMD è obbligata pure a aumentare la propria offerta di potenza, ma allora perchè non ha prodotto modelli su base Warsaw a frequenze superiori? Ad esempio un ipotetico X16 ~3GHz def?
SE avesse in previsione un Opteron Steamroller sul 28nm FD-SOI, allora si spiegherebbe meglio la politica di Warsaw.
Commercialmente... a me sembra che GF crei abbastanza prb a AMD lato silicio... per me l'aspettativa di Warsaw era di offrire anche frequenze superiori (altrimenti giudicherei soldi buttati via inutilmente), come l'aspettativa del 28nm Bulk quella di un Kaveri X6 e certamente frequenze massime simili a Richland... di qui a ipotizzare che GF possa metterci una pezza e consentire ad AMD la produzione sul 28nm FD-SOI (fattibilissima) sia per FX/Opteron base Steamroller (che porterebbe incrementi del 20% a parità di frequenza) che per versioni TOP Kaveri (X4 a frequenze ~4GHz e X6) non mi sembrerebbe da scartare...
Chiaramente il tutto è anche da rapportare ai tempi/disponibilità del 20nm FD-SOI... ma visto che si parlava in un primo tempo sull'inizio 2015 e successivamente si è passati a metà 2015, 1,5 anni sono un'eternità per AMD per pensare di stagnare l'offerta sul 28nm Bulk APU con Kaveri max X4 a 3,7GHz e sul 32nm SOI con Piledriver per Desktop/server... con in tasca l'architettura Steamroller e una possibile produzione sul 28nm FD-SOI.
Io credo sia più probabile che processori server con nuova architettura (e quindi possibili FX) si vedranno direttamente con Excavator e DDR4.
Il processo produttivo dovrebbe essere FD SOI a 20 nm
Ciao ragazzi
ho da poco preso un fx 6350...che ha mandato in pensione un 955 secondo me ancora ottimo
purtoppo la scheda madre è un pò così una M5A97 LE r2.0 versione budget quindi della M5a97 R2.0
ho settato così dal bios
turbo disabilitato
apm disabilitato
CNQ C1 e C6 abilitato
6 core a defualt a 3900MHz
vcore a 1.22 con vdrop a 1.18 in prime blend test di 20 minuti
LLC disabilitato
NB/CPu vcore a 1.10
le temp sono 53 max in prime blend test di 20 minuti su cpu socket
e 40 max in prime blend test di 20 minuti su cpu core
arctic cooler freezer extreme
è tutto ok ?
posso scendere ancora con il vcore?
NB e HT di defautl mi segna 2200 è corretto?
grazie per l'attenzione
P.s. il turbo non mi interessa va bene avere sempre potenza su tutti i core
Ciao ragazzi
ho da poco preso un fx 6350...che ha mandato in pensione un 955 secondo me ancora ottimo
purtoppo la scheda madre è un pò così una M5A97 LE r2.0 versione budget quindi della M5a97 R2.0
ho settato così dal bios
turbo disabilitato
apm disabilitato
CNQ C1 e C6 abilitato
6 core a defualt a 3900MHz
vcore a 1.22 con vdrop a 1.18 in prime blend test di 20 minuti
LLC disabilitato
NB/CPu vcore a 1.10
le temp sono 53 max in prime blend test di 20 minuti su cpu socket
e 40 max in prime blend test di 20 minuti su cpu core
arctic cooler freezer extreme
è tutto ok ?
posso scendere ancora con il vcore?
NB e HT di defautl mi segna 2200 è corretto?
grazie per l'attenzione
P.s. il turbo non mi interessa va bene avere sempre potenza su tutti i core
Le temp sono buone, per scendere ancora con il vcore é da vedere se rimane stabile, abilita il CnQ... inutile tenere i core alla frequenza massima quando nn serve... di default dovrebbe essere NB a 2200 e HT a 2600 ma nn é che perdi niente tenendoli entrambi a 2200... secondo me sei ok.
;) ciauz
Grazie...il CnQ è abilitato in idle sono a .78 d vcore a 1400 MHz... Naturalmente i vrm non sono dissipati ma con 53 gradi sul socket e 3 ventole nel case non dovrei avere problemi...vero?
nevets89
19-02-2014, 20:35
Grazie...il CnQ è abilitato in idle sono a .78 d vcore a 1400 MHz... Naturalmente i vrm non sono dissipati ma con 53 gradi sul socket e 3 ventole nel case non dovrei avere problemi...vero?
no, non dovrebbero esserci problemi... se vuoi continua a testare la stabilità finché non trovi il voltaggio minimo...ovviamente oltre a occt/prime o test vari è meglio provare anche a giocare...ad esempio la mia cpu passa oltre un'ora di prime95 a 3.4GHz 1.23V....poi però se gioco ho freeze e altri problemi..alla fine devo stare sui 1.27V mi pare..
Io credo sia più probabile che processori server con nuova architettura (e quindi possibili FX) si vedranno direttamente con Excavator e DDR4.
Il processo produttivo dovrebbe essere FD SOI a 20 nm
Spero che abbia un memory controller doppio, anche per le DDR 3, così potrà essere installato anche sulle mobo AM3+, escludendo magari quelle di fascia bassa con chipset 760 o con sole 4+1 fasi, così garantirebbe l'upgrade a molti :)
Io credo sia più probabile che processori server con nuova architettura (e quindi possibili FX) si vedranno direttamente con Excavator e DDR4.
Il processo produttivo dovrebbe essere FD SOI a 20 nm
Tutto è possibile, ma non dimentichiamoci che esiste il ''formato'' 220w di TDP per la fascia fx 8 core; quindi questo può significare tante cose, altrimenti perchè mai far uscire tale formato di TDP? per piledriver serie fx 9000?....e chi ci crederebbe, dato che cmq sempre la stessa architettura è con SOLO un 0,1 volt in meno(che non è poco affatto).
Secondo me c'è ampio margine sia restando col 32nm soi che anche usando il processo 28 nm di kaveri, perchè DI CERTO non si supererebbe un bulldozer 8150 come consumo max in overclock.
Quindi cosa gli costerebbe di fare un processore-per-gli-appassionati ,che comunque consuma in IDLE meno di qualunque fx odierno, che avrebbe cmq LA SCALABILITA' dei core steamroller?
....Poi vuoi mettere il multi-task che avrebbe, giusto per asfaltare qualsiasi processore odierno:eek: ..........poi in fondo devono cominciare a testare il ''doppio'' MODULO'' in vista della grande APU che verrà presto.
Poi gli appassionati lo terranno a UP TO 5 ghz, ma sai di avere una belva PESANTE dentro il case che è il max come carico multi-task che si possa concepire, ed non esiste processore che possa competere!:read:
...e con mantle ed relativi giochi in arrivo non ci sarà bisogno effettivo di cercare altri processori neanche per game di fascia alta.
paolo.oliva2
20-02-2014, 07:45
Io credo sia più probabile che processori server con nuova architettura (e quindi possibili FX) si vedranno direttamente con Excavator e DDR4.
Il processo produttivo dovrebbe essere FD SOI a 20 nm
Anche io ho sempre pensato così... però onestamente in passato si sapeva, alla distanza di 1 anno almeno, se e quale processo produttivo si sarebbe avuto prossimamente.
Considerando 1 anno canonico da Kaveri a Carizo, e considerando che 1 mese è già passato, ancora non è chiaro quando ci sarà il 20nm e nemmeno se sarà Bulk o SOI... onestamente è un po' sconcertante... il che mi fa pensare che i tempi saranno più lunghi.
Ora... Kaveri APU può tranquillamente tenere botta anche per più di 2 anni, considerando le features HSA e Mantle... ma Piledriver versione FX e Opteron, considerando che sono 2 anni e più che è commercializzato, dovrebbe "resistere" 4 anni...
Il punto per me è che la fascia desktop/mobile AMD è competitiva nel rapporto prezzo/prestazioni, e tiene il passo, ma la fascia alta desktop e server ha comunque un listino pressochè "fisso", cioè i prezzi sono alti ma sono quelli indipendentemente dal processo produttivo/architettura.
Ma può pensare AMD di riuscire a far passare tutto il 2014 e il 2015 (in parte o abbondantemente, non si sa) con l'architettura Piledriver + 32nm SOI? Già è seriamente in difficoltà ora vs il 22nm e IVY/Haswell... figuriamoci contro un 14nm e successiva architettura.
Non si sa nulla dell'FD-SOI, tranne una diminuzione (annunciata) del TDP di Carrizo (APU X4 Exavator) da 95W TDP a 65W TDP, enorme rispetto a solamente 5W avuti da Richland 32nm SOI a Kaveri 28nm Bulk, il che potrebbe fare supporre che il 28nm FD-SOI possa concedere margini ben maggiori rispetto al 32nm SOI e al 28nm Bulk... e onestamente, valutando i money che si spendono per aumentare le potenze di un +5%/+10%, non vedo tanto difficile un 28nm FD-SOI che possa concedere un Kaveri X6 e tantomeno un FX X10... boh... per carità, non sto dicendo che AMD lo farà, AMD oramai è indecifrabile, ma troverei senza senso spendere 100 per un'architettura (esempio Exavator su Steamroller), ottenendo supponiamo un +20%, quando con una frazione di quella cifra, con Steamroller sul 28nm FD-SOI, si otterrebbe molto di più... un Kaveri X6 arriverebbe con facilità ad un +35% almeno su un Kaveri X4, un FX/Opteron Steamroller a parità di frequenza/core garantirebbe un +20% su Piledriver (+10% abbondante di media di Kaveri nonostante il -10% di frequenza operativa), e non sarebbe manco da escludere la possibilità di frequenze superiori e/o aumento dei moduli (a parità di qualità, il 28nm FD-SOI dovrebbe avere un TDP inferiore).
Mah... è chiaro che se arrivasse il miracolo di Excavator/20nm FD-SOI in gennaio 2015 avrebbe poco senso un 28nm FD-SOI... ma se AMD aspettasse le DDR4, come credo logico per cambio socket/architettura, io non vedo tempo rapidi, soprattutto considerando un livellamento prezzi delle medesime, che si avrebbe con almeno 6 mesi di distribuzione sulle spalle... non sono informato, ma io non vedo una distribuzione di DDR4 a 6 mesi per un livellamento prezzi a inizio 2015... anzi, a me sembrerebbe già ottimiztico parlare di inizio distribuzione DDR4 a metà 2015 con conseguente tempo utile AMD fine 2015-inizio 2016... una vita.
Un Steamroller FX/Opteron sul 28nm FD-SOI rinvigorirebbe tutta la parte server e assicurerebbe la compatibilità con il socket AM3+... chi non acquisterebbe/Upgraderebbe un FX X8 4GHz Steamroller ad un prezzo tra il 9370 e il 9590? Senza prb alcuno di TDP? E un X16 Opteron bastato su Steamroller equivarrebbe ad un X16 @3,3GHz/3,4GHz Piledriver... con TDP/consumi inferiori... considerando i prezzi oramai da regalo degli Opteron, cacchio... il mancato guadagno è pur sempre una perdita, che non la si avrebbe con un Steamroller X16 28nm FD-SOI. Inoltre, come immagine, AMD ha un disperato bisogno di commercializzare un procio che superi in prestazioni la fascia 3770K/4770K Intel... considerando che un 4770K supera di un 10% abbondante di media un 8350, l'incremento del 20% della sola architettura Steamroller su Piledriver ribalterebbe in toto la situazione... ancor più nel caso di frequenze/core superiori.
epimerasi
20-02-2014, 10:13
Tutto è possibile, ma non dimentichiamoci che esiste il ''formato'' 220w di TDP per la fascia fx 8 core; quindi questo può significare tante cose, altrimenti perchè mai far uscire tale formato di TDP? per piledriver serie fx 9000?....e chi ci crederebbe, dato che cmq sempre la stessa architettura è con SOLO un 0,1 volt in meno(che non è poco affatto).
Secondo me c'è ampio margine sia restando col 32nm soi che anche usando il processo 28 nm di kaveri, perchè DI CERTO non si supererebbe un bulldozer 8150 come consumo max in overclock.
Quindi cosa gli costerebbe di fare un processore-per-gli-appassionati ,che comunque consuma in IDLE meno di qualunque fx odierno, che avrebbe cmq LA SCALABILITA' dei core steamroller?
....Poi vuoi mettere il multi-task che avrebbe, giusto per asfaltare qualsiasi processore odierno:eek: ..........poi in fondo devono cominciare a testare il ''doppio'' MODULO'' in vista della grande APU che verrà presto.
Poi gli appassionati lo terranno a UP TO 5 ghz, ma sai di avere una belva PESANTE dentro il case che è il max come carico multi-task che si possa concepire, ed non esiste processore che possa competere!:read:
...e con mantle ed relativi giochi in arrivo non ci sarà bisogno effettivo di cercare altri processori neanche per game di fascia alta.
Sul socket: con tutti quei cambiamenti credo poco a una retrocompatibilita`. Al massimo potremmo vedere quanto successo con FM2+: un nuovo socket su cui poter montare anche i vecchi (e doppio controller)
Sul pp: AMD ha gia` spiegato che quel processo produttivo non va bene per tenere le frequenze alte ed e` stato pensato per favorire la parte GPU (e poter montare piu` compute unit grafiche). Dovrebbe cmq investire per riprogettare il chip, tanto vale farlo direttamente per il nodo successivo e mettere tutte le novita` in una volta sola.
epimerasi
20-02-2014, 10:21
Anche io ho sempre pensato così... però onestamente in passato si sapeva, alla distanza di 1 anno almeno, se e quale processo produttivo si sarebbe avuto prossimamente.
Considerando 1 anno canonico da Kaveri a Carizo, e considerando che 1 mese è già passato, ancora non è chiaro quando ci sarà il 20nm e nemmeno se sarà Bulk o SOI... onestamente è un po' sconcertante... il che mi fa pensare che i tempi saranno più lunghi.
Ora... Kaveri APU può tranquillamente tenere botta anche per più di 2 anni, considerando le features HSA e Mantle... ma Piledriver versione FX e Opteron, considerando che sono 2 anni e più che è commercializzato, dovrebbe "resistere" 4 anni...
Il punto per me è che la fascia desktop/mobile AMD è competitiva nel rapporto prezzo/prestazioni, e tiene il passo, ma la fascia alta desktop e server ha comunque un listino pressochè "fisso", cioè i prezzi sono alti ma sono quelli indipendentemente dal processo produttivo/architettura.
Ma può pensare AMD di riuscire a far passare tutto il 2014 e il 2015 (in parte o abbondantemente, non si sa) con l'architettura Piledriver + 32nm SOI? Già è seriamente in difficoltà ora vs il 22nm e IVY/Haswell... figuriamoci contro un 14nm e successiva architettura.
...
C'e` anche il 20nm allora
EDIT: intendo, il 20 nm planare http://www.brightsideofnews.com/news/2012/6/19/globalfoundries-readies-the-20nm-process-node.
Snickers
20-02-2014, 12:48
Ragazzi, ho una domanda relativa all'overclock su Piledriver:
Ci sono particolari rapporti/range di voltaggio (tra vHTT, vCPU/NB, vCore, vRam) che vanno rispettati?
E ci sono anche rapporti/range di frequenza da rispettare? (ad es. io che ho conoscenza "fino" ai Phenom II, l'imperativo era frequenza CPU/NB>HTT)
Snickers
20-02-2014, 14:28
Spero che abbia un memory controller doppio, anche per le DDR 3, così potrà essere installato anche sulle mobo AM3+, escludendo magari quelle di fascia bassa con chipset 760 o con sole 4+1 fasi, così garantirebbe l'upgrade a molti :)
Su Am3+ non ci saranno più CPU, questo è assodato, il chipset 990fx, gira che ti rigira è al 95-99% identico all'890fx che non è che avesse poi eccessive differenze rispetto al 790fx (parlo di northbridge).
Se ci sarà un doppio controller DDR3-DDR4, allora sarà per far debuttare Carrizo su FM2+ e su (un ipotetico) FM3.
STOP! Il socket AM3+ E' MORTO E SEPOLTO COME UPGRADE "SIGNIFICATIVI" :read:
digieffe
20-02-2014, 14:29
Nessuna novità sull'altro thread?
ancora chiuso senza una spiegazione...
Salve raga ho preso un 8320 da tre giorni...è ha comportamenti un po' strani....in idle la frequenza non scende oltre i 3.4 ghz, e il voltaggio è ballerino, troppo ballerino per i miei gusti!In overclock il comportamento è ancora più strano!!A 4.5 ghz a cali di frequenza continui a 2.9ghz e con v core a 1.4 raggiunge a volte temperature veramente eccessive Che sia difettato? Ho ancora 10 giorni per spedirlo indietro all'amazzone.
Update: LA frequenza ballerina in idle era dovuta all'opzione di risparmio energetico "prestazioni elevate"
feldvonmanstein
20-02-2014, 14:53
Salve raga ho preso un 8320 da tre giorni...è ha comportamenti un po' strani....in idle la frequenza non scende oltre i 3.4 ghz, e il voltaggio è ballerino, troppo ballerino per i miei gusti!In overclock il comportamento è ancora più strano!!A 4.5 ghz a cali di frequenza continui a 2.9ghz e con v core a 1.4 raggiunge a volte temperature veramente eccessive Che sia difettato? Ho ancora 10 giorni per spedirlo indietro all'amazzone.
Update: LA frequenza ballerina in idle era dovuta all'opzione di risparmio energetico "prestazioni elevate"
probabile che vada in throttling...
quale scheda madre e dissipatore monti?
capitan_crasy
20-02-2014, 15:01
Nessuna novità sull'altro thread?
ancora chiuso senza una spiegazione...
Per ora rimane chiuso...
può darsi che il moderatore abbia preso tempo per visionare meglio eventuali irregolarità...
Per ora rimane chiuso...
può darsi che il moderatore abbia preso tempo per visionare meglio eventuali irregolarità...
ma di cosa parlavate?
magari avete violato senza volere qualche nda :asd:
orazio90
20-02-2014, 19:11
Ragazzi che ne pensate dell'FX9370? Per giocare conviene rispetto all'8350?
Già immagino che mi direte che non conviene e che sono 2 processori uguali, quando invece non è così.. oppure si?
nardustyle
20-02-2014, 19:31
Ragazzi che ne pensate dell'FX9370? Per giocare conviene rispetto all'8350?
Già immagino che mi direte che non conviene e che sono 2 processori uguali, quando invece non è così.. oppure si?
PRENDI L'8320 ... tutto il resto e per maniaci dell' Oc ... Tipo io :D
°Phenom°
20-02-2014, 19:36
Sono le stesse cose alla fine, dov'è che è piú fortunato in oc l'8320 del mio amico rispetto al mio 9370, certo gli 8320 sono piú rari da beccare fortuenelli, ma per quello che costano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
X Fleshcoated
20-02-2014, 19:48
Ragazzi giusto per scopo informativo, ma l'fx 6100 fa proprio così "schifo"?
Perchè girando per internet non ho letto una recensione buona su di lui, perchè visto il prezzo molto basso di esso, ero curioso da comprarlo per allestire un altro pc.
Attendo vostri consigli grazie ^^
Il nabbo di turno
20-02-2014, 20:03
Ragazzi giusto per scopo informativo, ma l'fx 6100 fa proprio così "schifo"?
Perchè girando per internet non ho letto una recensione buona su di lui, perchè visto il prezzo molto basso di esso, ero curioso da comprarlo per allestire un altro pc.
Attendo vostri consigli grazie ^^
Imho schifo non fa, certo, un 6300 di base è un 15-20% più veloce, ma non è un bidone.
Se lo trovi a 60 euro, imho prendilo, perchè a quella cifra trovi solo gli athlon ii x4 740 e pentium, che non sono di certo migliori.
X Fleshcoated
20-02-2014, 20:11
Imho schifo non fa, certo, un 6300 di base è un 15-20% più veloce, ma non è un bidone.
Se lo trovi a 60 euro, imho prendilo, perchè a quella cifra trovi solo gli athlon ii x4 740 e pentium, che non sono di certo migliori.
Quindi meglio degli athlon e Pentium, magari anche meglio dei phenom lo è?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Quindi meglio degli athlon e Pentium, magari anche meglio dei phenom lo è?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Un phenom II X4 965 di media tira di più, come tira di più anche un phenom II x6 che però nuovi son impossibili da trovare
Un phenom II X4 965 di media tira di più, come tira di più anche un phenom II x6 che però nuovi son impossibili da trovare
Nn ho mai provato un 6100... ma ho provato un 4100 e "tirato" nn mi faceva rimpiangere il 955 a 4ghz quindi penso che anche il 6100 occato stia al pari o poco sotto al thuban, con la differenza che gli FX puoi stracaricarli mentre i K10 no.
;) ciauz
orazio90
20-02-2014, 20:31
Sono le stesse cose alla fine, dov'è che è piú fortunato in oc l'8320 del mio amico rispetto al mio 9370, certo gli 8320 sono piú rari da beccare fortuenelli, ma per quello che costano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sono indeciso sinceramente.. Forse per giocare mi conviene farmi un bel i7 3770k e scoperchiarlo.
Il problema è che non ci saranno novità in ambito cpu fino al prossimo anno è vero?
°Phenom°
20-02-2014, 21:09
Sono indeciso sinceramente.. Forse per giocare mi conviene farmi un bel i7 3770k e scoperchiarlo.
Il problema è che non ci saranno novità in ambito cpu fino al prossimo anno è vero?
Sia per giocare che per altro, se hai budget disponibile, un i7 3770K o 4770K è meglio sotto tutti gli aspetti, soprattutto in oc, diventano dei bei mostri queste cpu, sia in MT che ST, oltre ad avere ovviamente un ottima efficienza energetica. Se invece dai un occhio al prezzo, ed oltre a giocare fai uso di applicativi MT, 8320 e 8350, sono comunque ottime cpu, anche per chi magari ha già mobo am3/am3+ e vuole upgradare, senza far rimpiangere un i7.
Con questo non voglio dire che si gioca male con gli fx (sono il primo ad averne uno ed a giocarci) solo che complessivamente gli i7 sono superiori, come anche il prezzo.
Valuta tu ;)
orazio90
20-02-2014, 21:21
Sia per giocare che per altro, se hai budget disponibile, un i7 3770K o 4770K è meglio sotto tutti gli aspetti, soprattutto in oc, diventano dei bei mostri queste cpu, sia in MT che ST, oltre ad avere ovviamente un ottima efficienza energetica. Se invece dai un occhio al prezzo, ed oltre a giocare fai uso di applicativi MT, 8320 e 8350, sono comunque ottime cpu, anche per chi magari ha già mobo am3/am3+ e vuole upgradare, senza far rimpiangere un i7.
Con questo non voglio dire che si gioca male con gli fx (sono il primo ad averne uno ed a giocarci) solo che complessivamente gli i7 sono superiori, come anche il prezzo.
Valuta tu ;)
Una gtx 780Ti sarebbe limitata da un fx 8350?
Snickers
20-02-2014, 21:49
Una gtx 780Ti sarebbe limitata da un fx 8350?
IMHO, niente di eclatante, ma se vuoi toglierti ogni dubbio, sicuramente un 8350 a 4.5Ghz non limiterebbe la 780Ti
°Phenom°
20-02-2014, 22:08
Una gtx 780Ti sarebbe limitata da un fx 8350?
Dipende dai giochi, starebbe più comoda con un 3770K/4770K se parliamo globalmente. Imho, se hai budget per quella vga, fai un altro sforzicino e prendi l'i7 a sto punto ;)
Gianluca_88
20-02-2014, 22:12
in questi giorni ho installato l'fx8320 e la gb 7970 ghz edition.
spero di avere un bel boost rispetto alla vecchia configurazione in firma.
l'8320 a default limita la 7970 ghz ed.?
Come mai nessun programma riesce a darmi la temperatura della cpu?:rolleyes:
Grizlod®
20-02-2014, 23:19
in questi giorni ho installato l'fx8320 e la gb 7970 ghz edition.
spero di avere un bel boost rispetto alla vecchia configurazione in firma.
l'8320 a default limita la 7970 ghz ed.?
Come mai nessun programma riesce a darmi la temperatura della cpu?:rolleyes:Puoi provare www.hwinfo.com
Se ancore non risulta niente, prova a cercare il driver SMBus ...strano cmq...
L'oscillazione fra il valore minimo e quello massimo del vcore, quando la cpu é sotto carico.
;) ciauz
Eccomi dopo qualche test.
Riepilogo la mia situazione: fx8320 + mobo 4+1 (l'unico modello di qualità discreta).
Dopo aver lottato con la tensione della cpu ho scoperto che la mia mobo non accetta valori inferiori a 1.3.:mad:
Messo il minimo possibile di vcore, tolto tutto il risparmio energetico tranne cnq e regolato il llc ho eseguito un verifica veloce con occt di venti minuti (non avevo tempo). La cosa che mi è subito balzata all'occhio è il vdroop che da 1,296 scende a un minimo di 1,248 con cpu a 3700.
Un vdroop di 0.05 è molto eccessivo o è ancora accettabile? Ponendo che il sistema superi lo stress test, un vdroop del genere può danneggiare la cpu o la mobo stessa?
grey.fox
21-02-2014, 06:03
Un vdrop di 0.05 mi sembra una bella botta...
vincenzo2008
21-02-2014, 07:13
Eccomi dopo qualche test.
Riepilogo la mia situazione: fx8320 + mobo 4+1 (l'unico modello di qualità discreta).
Dopo aver lottato con la tensione della cpu ho scoperto che la mia mobo non accetta valori inferiori a 1.3.:mad:
Messo il minimo possibile di vcore, tolto tutto il risparmio energetico tranne cnq e regolato il llc ho eseguito un verifica veloce con occt di venti minuti (non avevo tempo). La cosa che mi è subito balzata all'occhio è il vdroop che da 1,296 scende a un minimo di 1,248 con cpu a 3700.
Un vdroop di 0.05 è molto eccessivo o è ancora accettabile? Ponendo che il sistema superi lo stress test, un vdroop del genere può danneggiare la cpu o la mobo stessa?
non succede niente tranquillo , controlla le temperature.
Sono indeciso sinceramente.. Forse per giocare mi conviene farmi un bel i7 3770k e scoperchiarlo.
Il problema è che non ci saranno novità in ambito cpu fino al prossimo anno è vero?
Un 3770k per giocare?? Meglio un i5, anke il 3450 se vuoi risparmiare
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
orazio90
21-02-2014, 08:37
Dipende dai giochi, starebbe più comoda con un 3770K/4770K se parliamo globalmente. Imho, se hai budget per quella vga, fai un altro sforzicino e prendi l'i7 a sto punto ;)
Vabbè ma non è detto! Magari uno ha 1000 euro di budget che bastano appena per la 780ti e un fx8350.. Per l'i7 ci vogliono 100 euro in più, in effetti neanche tanti di differenza, però l'7 va scoperchiato imho e questo comporta cmq dei rischi.
Dipende dai giochi, starebbe più comoda con un 3770K/4770K se parliamo globalmente. Imho, se hai budget per quella vga, fai un altro sforzicino e prendi l'i7 a sto punto ;)
Ma anche no, un i5 va benissimo.....
Un vdrop di 0.05 mi sembra una bella botta...
non succede niente tranquillo , controlla le temperature.
A chi dar ragione? :help:
vincenzo2008
21-02-2014, 09:59
A chi dar ragione? :help:
se non hai il llc , c'è poco da fare , è normale che ti scende sotto stress il vcore. Non ti scoppia niente ;)
nardustyle
21-02-2014, 10:03
A chi dar ragione? :help:
a tutti e due, è una scheda del cassssio , non potrai fare gran che in oc , ma comunque lo fà funzionare in maniera corretta , quindi usalo e non ti far pipponi
°Phenom°
21-02-2014, 10:12
Un 3770k per giocare?? Meglio un i5, anke il 3450 se vuoi risparmiare
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Ho detto per questo che se ha budget meglio l'i7 per gaming, ad esempio prendi BF4 che sfrutta molti core, o altri giochi che usciranno, con un i7 va meglio, ancora meglio con I7 exa core (ma li stiamo anche in un altra fascia di prezzo) stessa cosa se parliamo dell'uso a 360 gradi del pc. Ovvio, l'5, soprattutto il 4670K mi ha sorpreso davvero molto, in oc non ha da invidiare molto agli i7 anche il multicore, ed in gaming, beh che lo dico a fare, è la migliore cpu come prezzo/performance in questo ambito attualmente. Poi dipende anche se piace benchare ecc, la scelta è molto soggettiva alla fine ;)
Vabbè ma non è detto! Magari uno ha 1000 euro di budget che bastano appena per la 780ti e un fx8350.. Per l'i7 ci vogliono 100 euro in più, in effetti neanche tanti di differenza, però l'7 va scoperchiato imho e questo comporta cmq dei rischi.
Appunto, come ho appena scritto, ho solo detto cha la 780Ti, soprattutto se oc, starebbe più comoda con un i7, o eventualemente i5 Ivy, meglio ancora Haswell.
Imho la scelta migliore come vga attualmente sono le 290 e 780, prestazioni come la Ti se non superiori quando le occhi e prezzo/performance imbattibile se la mettiamo sotto questo aspetto.
Ovvio se occhi la Ti ritorna il distacco, non che sia chissà quanto marcato, ma stiamo parlando sempre di fasce di prezzo differenti.
Ma anche no, un i5 va benissimo.....
Leggi sù :)
se non hai il llc , c'è poco da fare , è normale che ti scende sotto stress il vcore. Non ti scoppia niente ;)
ho llc ed è impostato al meglio. Se non c'è rischio di rotture a default, allora mi posso accontentare. Non è un pc da oc.
Ho detto per questo che se ha budget meglio l'i7 per gaming, ad esempio prendi BF4 che sfrutta molti core, o altri giochi che usciranno, con un i7 va meglio, ancora meglio con I7 exa core (ma li stiamo anche in un altra fascia di prezzo) stessa cosa se parliamo dell'uso a 360 gradi del pc. Ovvio, l'5, soprattutto il 4670K mi ha sorpreso davvero molto, in oc non ha da invidiare molto agli i7 anche il multicore, ed in gaming, beh che lo dico a fare, è la migliore cpu come prezzo/performance in questo ambito attualmente. Poi dipende anche se piace benchare ecc, la scelta è molto soggettiva alla fine ;)
Appunto, come ho appena scritto, ho solo detto cha la 780Ti, soprattutto se oc, starebbe più comoda con un i7, o eventualemente i5 Ivy, meglio ancora Haswell.
Imho la scelta migliore come vga attualmente sono le 290 e 780, prestazioni come la Ti se non superiori quando le occhi e prezzo/performance imbattibile se la mettiamo sotto questo aspetto.
Ovvio se occhi la Ti ritorna il distacco, non che sia chissà quanto marcato, ma stiamo parlando sempre di fasce di prezzo differenti.
Leggi sù :)
io gioco con l'fx 8320 a 4.5 GHz e mi trovo egregiamente c0on tutto ottima cpu, dire che l'i5 è migliore è scontato ma non è che rivoluziona l'esperienza di gioco
ho llc ed è impostato al meglio. Se non c'è rischio di rotture a default, allora mi posso accontentare. Non è un pc da oc.
no non rischi rotture a default stai tranquillo
°Phenom°
21-02-2014, 10:42
Ragazzi, leggete bene ciò che scrivo però eh :D
Ho mai scritto che non si gioca bene con l'FX? Sono il primo ad averlo e ci gioco oltre a farci rendering ecc, quindi mi ci trovo anche io più che bene.
Semplicemente ho detto, che per gpu del calibro di 780Ti, uno sforzicino in più per un i7 o almeno i5 si può fare, per avere un sistema complessivamente migliore in questo ambito, visto che su 1000 euro ed oltre di sistema, investirne un altro centino in più di cpu non cambia la vita.
Poi ognuno sceglie ciò che vuole indubbiamente, anche in base alle sue esigenze/preferenze.
Cioè, non mi sembra di aver detto nulla di sbagliato ;)
orazio90
21-02-2014, 11:21
Ragazzi, leggete bene ciò che scrivo però eh :D
Ho mai scritto che non si gioca bene con l'FX? Sono il primo ad averlo e ci gioco oltre a farci rendering ecc, quindi mi ci trovo anche io più che bene.
Semplicemente ho detto, che per gpu del calibro di 780Ti, uno sforzicino in più per un i7 o almeno i5 si può fare, per avere un sistema complessivamente migliore in questo ambito, visto che su 1000 euro ed oltre di sistema, investirne un altro centino in più di cpu non cambia la vita.
Poi ognuno sceglie ciò che vuole indubbiamente, anche in base alle sue esigenze/preferenze.
Cioè, non mi sembra di aver detto nulla di sbagliato ;)
Ma tu hai un fx 9370 ma cmq non consigli di comprarlo? Dici che l'fx 8350 arriva alla stessa frequenza?
°Phenom°
21-02-2014, 11:26
Ma tu hai un fx 9370 ma cmq non consigli di comprarlo? Dici che l'fx 8350 arriva alla stessa frequenza?
Io ho il 9370 perchè l'ho pagato quanto un 8350+sped, sennò avrei preso o l'8320 o l'8350 al max.
Come ti ho detto dipende, un 9370/9590, teoricamente ti da più possibilità di prendere in oc massimo daily, tipo quei 200mhz in più, o a stare a parità di frequenza a voltaggi più bassi, ma ciò non è una sicurezza.
Come ti avevo già detto, l'FX 8320 del mio amico, richiede per i 4.7ghz stabili, lo stesso vcore che richiede il mio per i 4.8ghz (non so se ha provato a 4.8 lui), e stiamo parlando di una cpu che costa 130 euro.
°Phenom°
21-02-2014, 11:41
quoto tutto tranne che per montare il 9370 o peggio ancora il 9590 c'è bisogno di una scheda madre con una buona fase di alimentazione
Non cambia nulla tra 8320/8350/9370/9590, per il semplice motivo che se monti uno di questi ultimi due, per forza di cose tocchi il voltaggio per abbassarlo, il mio in full load a default (4.4Ghz), arrivava ad 1.58v, quando per 5ghz ne richiede un assurdità in meno, cioè 1.47v (in full load 1.51/52v). Quindi paradossalmente, se hanno chip fortunelli, a parità di frequenza richiederanno voltaggi più bassi e quindi ovviamente mobo meno esose e costose che magari servirebbero con i primi 2 in oc o viceversa in caso 8320/50 risultassero più fortunelli di 9370 e 9590 :)
°Phenom°
21-02-2014, 11:58
quoto :) ma non si è mai sicuri di aver beccato una cpu fortunata
Sempre detto ;) Per questo ho tirato in ballo l'8320 del mio amico, che dov'è che è migliore del mio, con tutto che il 9370 dovrebbe avere un chip più fortunello.
Poi ovviamente, ti può capitare anche l'8320/50 sfigatissimo, e magari 9370/9590 sfigati sono più difficili da beccare, imho solo questo cambia.
°Phenom°
21-02-2014, 13:00
altra differenza e correggimi se sbaglio è che gli fx 9xxx hanno un tdp maggiore e quindi maggior consumo su carta seppur trascurabile nell'ambito quotidiano
Il tdp non è il consumo, ma il thermal power design (potenza termica da dissipare). Un tdp più elevato, a parità di cpu/gpu ecc, implica ovviamente un consumo più elevato, ma questa è un altra cosa.
Comunque hai ragione ma anche torto, nel senso che, se si abbassa il vcore FOLLE, nel vero senso della parola, che hanno i 9370 e 9590 a default, e lo si porta ad un valore normale, il tdp sarà lo stesso di 8320 e 8350, sempre allo stesso voltaggio, viceversa se alzi il vcore di 8320/50 come quello del 9370 e 9590, avrai un tdp come questi ultimi.
Per farti un esempio:
9590 5GHz vcore 1.47v
8320 5GHz vcore 1.50v
Il tdp sarà più elevato nell'8320 perchè necessita di più voltaggio per le stesse freqeuenze.
orazio90
21-02-2014, 13:39
Io ho il 9370 perchè l'ho pagato quanto un 8350+sped, sennò avrei preso o l'8320 o l'8350 al max.
Come ti ho detto dipende, un 9370/9590, teoricamente ti da più possibilità di prendere in oc massimo daily, tipo quei 200mhz in più, o a stare a parità di frequenza a voltaggi più bassi, ma ciò non è una sicurezza.
Come ti avevo già detto, l'FX 8320 del mio amico, richiede per i 4.7ghz stabili, lo stesso vcore che richiede il mio per i 4.8ghz (non so se ha provato a 4.8 lui), e stiamo parlando di una cpu che costa 130 euro.
Ma il tuo 9370 nel 3d mark 11 prende i 10000 punti nel physix score? (naturalmente occato a 4.8ghz)
E che dissipatore gli hai abbinato? I 5ghz non li prende?
°Phenom°
21-02-2014, 14:00
Ma il tuo 9370 nel 3d mark 11 prende i 10000 punti nel physix score? (naturalmente occato a 4.8ghz)
E che dissipatore gli hai abbinato? I 5ghz non li prende?
Nel 3dmark 11 vanno male gli fx in generale, a 5ghz fa sui 9000pt.
Il mio sta in daily a 5ghz con 1.475v stabile, visto che ci faccio rendering anche a queste frequenze.
nardustyle
21-02-2014, 14:07
Ma il tuo 9370 nel 3d mark 11 prende i 10000 punti nel physix score? (naturalmente occato a 4.8ghz)
E che dissipatore gli hai abbinato? I 5ghz non li prende?
9600pt a 5ghz
io tengo i 5ghz solo per bench il mio 8350 non è prefeto sopra i 4.8ghz
°Phenom°
21-02-2014, 14:09
Mi sembra impossibile over 9000 a 5ghz, il mio fa questo: http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8254_3dmark11-1310-1850.png
devil_mcry
21-02-2014, 14:24
ho llc ed è impostato al meglio. Se non c'è rischio di rotture a default, allora mi posso accontentare. Non è un pc da oc.
Guarda che il vdroop è da specifiche nei datasheet dei produttori... e le mobo con i VRM e LLC default rispetto le specifiche.
Le schede con LLC troppo "strong" sono dannose, non il rovescio, se hai una scheda che da (per dire) 1.29v in idle spara 1.32 in full è pericoloso perchè quando sali di vcore vicino ai valori massimi da datasheet capita che le fasi per compensare degli spike verso il basso magari ne generano uno di 0.05 verso l'alto e la CPU si deteriora velocemente visto che avviene anche in una situazione di carico termico elevato.
In altre parole, se non pensi di overcloccare non capisco nemmeno perchè ti sia venuto questo timore.
Mi sembra impossibile over 9000 a 5ghz, il mio fa questo: http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8254_3dmark11-1310-1850.png
Il mio 8350 a 5ghz fa 97xx:
http://thumbnails109.imagebam.com/30950/f8aa6c309498658.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8aa6c309498658)
;) ciauz
°Phenom°
21-02-2014, 16:56
Potrebbe essere win8.1 a dare qualche problema? :mbe:
Più tardi provo su w7, tanto sono in dual boot
orazio90
21-02-2014, 17:10
Potrebbe essere win8.1 a dare qualche problema? :mbe:
Più tardi provo su w7, tanto sono in dual boot
Grazie intanto dello screen, è comunque un ottimo risultato! Potrebbe essere il tuo punteggio un po' più basso per via del voltaggio. Non vorrei dire una cavolata, ma per esempio il mio processore con voltaggi maggiori ottiene punteggi migliori.
Snickers
21-02-2014, 17:59
Grazie intanto dello screen, è comunque un ottimo risultato! Potrebbe essere il tuo punteggio un po' più basso per via del voltaggio. Non vorrei dire una cavolata, ma per esempio il mio processore con voltaggi maggiori ottiene punteggi migliori.
Ti dirò anche di più, il mio Phenom teoricamente sarebbe "stabile" a 3.8Ghz. Dico teoricamente perché i vari test li chiude, ma andando a vedere la frequenza del BUS in OCCT si nota come in realtà abbia dei cali consistenti... Cali che non avvengono con una frequenza di 3.5Ghz :read:
Nel mio caso era semplicemente che oltre non ne voleva sapere, nel tuo potrebbe essere: eccessiva temperatura di CPU/mosfet; Voltaggio troppo basso; semplice muro di frequenza (che ti fa segnare 5Ghz su CPU-Z, ma sforzando la CPU, qualsiasi cosa tu faccia, fa crollare le frequenze) :read:
orazio90
21-02-2014, 18:12
Comunque io sarei orientato su un fx8320. Gli intel per ora mi danno noia per vari motivi, non ultimo le temperature ingestibili..
Qualcuno mi potrebbe consigliare la scheda madre da abbinarci?
Deve essere intorno ai 100 euro (meno è meglio), preferibilmente asus che mi permetta comunque un buon oveclock intorno ai 4.8ghz (lo so sono ambizioso, ma ho un dissi che dovrebbe reggere quella frequenza).
°Phenom°
21-02-2014, 19:01
Ti dirò anche di più, il mio Phenom teoricamente sarebbe "stabile" a 3.8Ghz. Dico teoricamente perché i vari test li chiude, ma andando a vedere la frequenza del BUS in OCCT si nota come in realtà abbia dei cali consistenti... Cali che non avvengono con una frequenza di 3.5Ghz :read:
Nel mio caso era semplicemente che oltre non ne voleva sapere, nel tuo potrebbe essere: eccessiva temperatura di CPU/mosfet; Voltaggio troppo basso; semplice muro di frequenza (che ti fa segnare 5Ghz su CPU-Z, ma sforzando la CPU, qualsiasi cosa tu faccia, fa crollare le frequenze) :read:
La mia cpu come anche io mio ex phenom a 4.1ghz non ha nessun calo, ci renderizzo per ore e va tutto bene monitorandola. Stessa cosa per le temp, faccio max 47 gradi (sto a liquido), quindi il problema non è uno di questi.
Comunque su windows 7 va meglio, ma arrivo max qui, ho provato addirittura a salire a step fino ad 1.58v, ma sempre questo risultato faccio:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8317_3dm11-win7.png
Iso, per caso hai installato qualche aggiornamento di win7 per bulldozer? Sennò non riesco a capire come fai a fare quel punteggio :mbe:
Gianluca_88
21-02-2014, 19:09
Puoi provare www.hwinfo.com
Se ancore non risulta niente, prova a cercare il driver SMBus ...strano cmq...tramite hwinfo vedo che la temperatura della cpu è massimo 35°C, ovviamente solo navigando sul web, niente giochi.
Ho un Noctua nh-d14 co 3 signore ventole montate sopra, è plausibile come temperatura?
Ps: la 7970 è limitata da un 8320?
Snickers
21-02-2014, 19:39
La mia cpu come anche io mio ex phenom a 4.1ghz non ha nessun calo, ci renderizzo per ore e va tutto bene monitorandola. Stessa cosa per le temp, faccio max 47 gradi (sto a liquido), quindi il problema non è uno di questi.
Comunque su windows 7 va meglio, ma arrivo max qui, ho provato addirittura a salire a step fino ad 1.58v, ma sempre questo risultato faccio:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8317_3dm11-win7.png
Iso, per caso hai installato qualche aggiornamento di win7 per bulldozer? Sennò non riesco a capire come fai a fare quel punteggio :mbe:
Da Hwinfo non lo saprai mai se cala di frequenza, scaricati OCCT, fallo girare e guarda l'andamento della velocità del bus :read:
°Phenom°
21-02-2014, 19:51
Da Hwinfo non lo saprai mai se cala di frequenza, scaricati OCCT, fallo girare e guarda l'andamento della velocità del bus :read:
Già fatto, sennò come lo testo il rock solid? :D Non cala nulla, nemmeno sotto 1:30 di rendering, quindi core al 100%
Che poi lo puoi sapere anche da hwinfo visto che ti riporta anche i minimi ;)
Comunque come già detto non è un problema di temp, taglio frequenze ecc, semplicemente più di questo punteggio non vado nemmeno con w7, se permetti non sono scemo eh :asd:
La mia cpu come anche io mio ex phenom a 4.1ghz non ha nessun calo, ci renderizzo per ore e va tutto bene monitorandola. Stessa cosa per le temp, faccio max 47 gradi (sto a liquido), quindi il problema non è uno di questi.
Comunque su windows 7 va meglio, ma arrivo max qui, ho provato addirittura a salire a step fino ad 1.58v, ma sempre questo risultato faccio:
cut
Iso, per caso hai installato qualche aggiornamento di win7 per bulldozer? Sennò non riesco a capire come fai a fare quel punteggio :mbe:
No, sull'ssd ho win7 64, i driver, i bench e poco altro... normalmente uso ancora win7 32 su hd tradizionale... però quello che doveva essere un sistema ottimizzato (quello sull'ssd) ha girato tutte le mobo am3+ in mio possesso, quindi di ottimizzato c'é rimasto ben poco.
;) ciauz
°Phenom°
21-02-2014, 20:12
Boh, non ti so dire allora, misteri... :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
21-02-2014, 20:16
tramite hwinfo vedo che la temperatura della cpu è massimo 35°C, ovviamente solo navigando sul web, niente giochi.
Ho un Noctua nh-d14 co 3 signore ventole montate sopra, è plausibile come temperatura?
Ps: la 7970 è limitata da un 8320?Sì, direi che come temps, navigando sono ottime!
Riguardo la HD7970, dipende dai giochi: Sfuttando almeno 4 core, direi che ancora saresti CPU limited. Aggiungo che dovresti overclockarlo per rendere al meglio. Almeno 4.4 GHz, ma meglio sui 4.7 GHz.
Grizlod®
21-02-2014, 20:23
Cmq, avere pochissimi programmi installati, conta per benchare. Si ottengono risultati superiori...
Infatti tutte le riviste del settore ed in rete benchano a SO pulitissimo o quasi.
Cmq, avere pochissimi programmi installati, conta per benchare. Si ottengono risultati superiori...
Infatti tutte le riviste del settore ed in rete benchano a SO pulitissimo o quasi.
Vero ed é per quello che quasi sempre i risultati sono molto diversi dai pc di uso comune... per il resto ho solo esposto la realtà dei fatti, nel bene e nel male... nn ho mai avuto la pretesa di riuscire a fare i miracoli :sbonk:
;) ciauz
sergio.p.
22-02-2014, 08:59
Comunque io sarei orientato su un fx8320. Gli intel per ora mi danno noia per vari motivi, non ultimo le temperature ingestibili..
Qualcuno mi potrebbe consigliare la scheda madre da abbinarci?
Deve essere intorno ai 100 euro (meno è meglio), preferibilmente asus che mi permetta comunque un buon oveclock intorno ai 4.8ghz (lo so sono ambizioso, ma ho un dissi che dovrebbe reggere quella frequenza).
m5a99x evo r2 appena sopra i cento, se no m5a97 evo r2 poco più di 80 (ci sono vari modelli ma credo che per un 8core serva almeno la versione evo).
la m5a97 evo r2 pare che sia ottima con gli fx 63xx, con gli 83xx non saprei, sicuro regge bene ma per i 4.8 inizio ad avere dubbi
orazio90
22-02-2014, 09:16
m5a99x evo r2 appena sopra i cento, se no m5a97 evo r2 poco più di 80 (ci sono vari modelli ma credo che per un 8core serva almeno la versione evo).
la m5a97 evo r2 pare che sia ottima con gli fx 63xx, con gli 83xx non saprei, sicuro regge bene ma per i 4.8 inizio ad avere dubbi
Allora la prima che hai detto è la migliore? E che differenza c'è tra il chipset 970 e il 990X e 990FX?
Allora la prima che hai detto è la migliore? E che differenza c'è tra il chipset 970 e il 990?
il 970 non da la possibilità di fare lo sli, ha due pci e 16x 5x e ha l'HT a 2400 MHz e non a 2600 MHz
sergio.p.
22-02-2014, 10:27
Allora la prima che hai detto è la migliore? E che differenza c'è tra il chipset 970 e il 990X e 990FX?
ti hanno già risposto, comunque la prima ha un chipset più completo, come fasi di alimentazione mi pare siano entrambe 6+2, ma non ci metto la mano sul fuoco! (le 6+2 asus finora si sono dimostrate più performanti delle 8+2 gygabite delle ud3, quindi il numero non è tutto)
Snickers
22-02-2014, 11:13
Già fatto, sennò come lo testo il rock solid? :D Non cala nulla, nemmeno sotto 1:30 di rendering, quindi core al 100%
Che poi lo puoi sapere anche da hwinfo visto che ti riporta anche i minimi ;)
Comunque come già detto non è un problema di temp, taglio frequenze ecc, semplicemente più di questo punteggio non vado nemmeno con w7, se permetti non sono scemo eh :asd:
No, sull'ssd ho win7 64, i driver, i bench e poco altro... normalmente uso ancora win7 32 su hd tradizionale... però quello che doveva essere un sistema ottimizzato (quello sull'ssd) ha girato tutte le mobo am3+ in mio possesso, quindi di ottimizzato c'é rimasto ben poco.
;) ciauz
Boh, non ti so dire allora, misteri... :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Prova a contattare Daniele Bossari, magari ci fanno una puntata :D :mc: :muro: :fagiano: :O
orazio90
22-02-2014, 11:21
ti hanno già risposto, comunque la prima ha un chipset più completo, come fasi di alimentazione mi pare siano entrambe 6+2, ma non ci metto la mano sul fuoco! (le 6+2 asus finora si sono dimostrate più performanti delle 8+2 gygabite delle ud3, quindi il numero non è tutto)
Si, ma quella scheda ha il chipset 990x, non l'fx, quindi ufficialmente non supporta gli fx..
Snickers
22-02-2014, 11:29
Si, ma quella scheda ha il chipset 990x, non l'fx, quindi ufficialmente non supporta gli fx..
:banned:
Non c'entra nulla con la compatibilità relativa agli FX, è relativo semplicemente al numero di linee PCI-express disponibili :read:
Si, ma quella scheda ha il chipset 990x, non l'fx, quindi ufficialmente non supporta gli fx..
Però devi ammettere che per nn supportarli si comporta abbastanza bene :sbonk:
http://thumbnails112.imagebam.com/30969/c34c6c309687923.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c309687923)
l'M5A99X EVO R2 é un'ottima mobo ed in oc si comporta molto meglio delle gigabyte UD3 anche se ha 2 fasi in meno.
;) ciauz
orazio90
22-02-2014, 13:10
:banned:
Non c'entra nulla con la compatibilità relativa agli FX, è relativo semplicemente al numero di linee PCI-express disponibili :read:
A ok capisco.. alla fine per questi processori penso sia inutile fare lo sli visto che si correrebbe il rischio di essere cpu limited.
Detto questo secondo voi farei un buon salto in avanti dal mio attuale q8400 con un fx 8320?
Considerate che riesco ancora a giocare con tutti i dettagli su elevato in crysis3.
nevets89
22-02-2014, 13:21
A ok capisco.. alla fine per questi processori penso sia inutile fare lo sli visto che si correrebbe il rischio di essere cpu limited.
Detto questo secondo voi farei un buon salto in avanti dal mio attuale q8400?
Considerate che riesco ancora a giocare con tutti i dettagli su elevato in crysis3.
io penso di sì..sia nel numero di frame, ma soprattutto nella stabilità di essi... da quanto ho letto qui sul thread, avere 8 core aiuta non poco il pc a svolgere i processi in background senza inficiare sulle prestazioni di gioco.
Snickers
22-02-2014, 14:00
A ok capisco.. alla fine per questi processori penso sia inutile fare lo sli visto che si correrebbe il rischio di essere cpu limited.
Detto questo secondo voi farei un buon salto in avanti dal mio attuale q8400 con un fx 8320?
Considerate che riesco ancora a giocare con tutti i dettagli su elevato in crysis3.
Direi proprio di sì. Come scheda madre ti consiglierei a sto punto la M5a97 r2.0 EVO (la versione non evo è una ciofecozza). Tanto a livello di performance e di overclock, tolto il crossfire/sli è praticamente uguale alla m5a99fx r2.0 :read:
orazio90
22-02-2014, 14:22
Direi proprio di sì. Come scheda madre ti consiglierei a sto punto la M5a97 r2.0 EVO (la versione non evo è una ciofecozza). Tanto a livello di performance e di overclock, tolto il crossfire/sli è praticamente uguale alla m5a99fx r2.0 :read:
Ma siete sicuri che tra le due l'unica differenza è nelle linee pci express?
Ma siete sicuri che tra le due l'unica differenza è nelle linee pci express?
Il reparto d'alimentazione dovrebbe essere uguale e questo é quello che conta, poi nn sò se cambia qualche porta, ma basta che controlli sul sito asus che abbia quello che serve a te... sono sempre stato poco propenso a fare cross/sli, però considera che se spingi al massimo é molto difficile avere un pc perfettamente bilanciato, quindi sei sempre cpu limited o gpu limited almeno un po', ma se il tuo scopo é giocare e riesci a farlo bene... nn vedo il problema.
;) ciauz
°Phenom°
22-02-2014, 15:11
Ho installato le 2 patch microsoft per win7 che riguardano le cpu FX, guadagnato qualche punto.
Comunque confronto win 8.1 e win 7 + hotfix, a voi le considerazioni:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8320_win8-vs-win7-3dm11.png
plainsong
22-02-2014, 18:45
Ho installato le 2 patch microsoft per win7 che riguardano le cpu FX, guadagnato qualche punto.
Comunque confronto win 8.1 e win 7 + hotfix, a voi le considerazioni:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8320_win8-vs-win7-3dm11.png
Quindi i risultati migliori sono con 7 + hotfix?
°Phenom°
22-02-2014, 18:54
Sisi, con 7 senza hotfix faccio sui 200 in meno in entrambi i test :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Guarda che il vdroop è da specifiche nei datasheet dei produttori... e le mobo con i VRM e LLC default rispetto le specifiche.
Le schede con LLC troppo "strong" sono dannose, non il rovescio, se hai una scheda che da (per dire) 1.29v in idle spara 1.32 in full è pericoloso perchè quando sali di vcore vicino ai valori massimi da datasheet capita che le fasi per compensare degli spike verso il basso magari ne generano uno di 0.05 verso l'alto e la CPU si deteriora velocemente visto che avviene anche in una situazione di carico termico elevato.
In altre parole, se non pensi di overcloccare non capisco nemmeno perchè ti sia venuto questo timore.
Non avrei mai e poi mai immaginato che il vdroop fosse previsto come comportamento normale per una cpu. Mi hai illuminato.
nardustyle
23-02-2014, 12:49
Ragazzi ho fatto la pazzia ... Cambio da 8350 a 9590 ... Il tutto per 28.40 € ... :)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
23-02-2014, 13:06
Ragazzi ho fatto la pazzia ... Cambio da 8350 a 9590 ... Il tutto per 28.40 € ... :)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Vabbè dai, allora per 28 euro ci può stare, visto anche che il tuo 8350 non è fortunatissimo.
Più che altro però sarà per sfizio dei 5ghz+ imho? O sbaglio? :D
nardustyle
23-02-2014, 15:01
Ho trovato da vendere l 8350 a 150 e son riuscito pure a trovare il 9590 a 220 a cui posso scaricare l iva ... Comunque è solo per testare un po ... Son curioso di vedere dove arrivo in massimo OC ... Anche se penso cambierà ben poco ....
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
23-02-2014, 15:42
Io max oc per cinebench sono arrivato a 5.1, oltre non lo chiude o abbassa il punteggio, mentre in bench come i vari 3dmark, max 5ghz, sennò a 5.1ghz abbassa il punteggio, anche se setto 1.55v (con la LLC su extreme tipo 1.58v+ in full load), per cui non mi sono mai spinto oltre con il vcore per ora.
Zappa1981
23-02-2014, 17:23
ciao a tutti, un consiglio, l fx4100 con un vcore a 1.53 è tanto? di default me lo da a 1.43, inoltre secondo voi il load line calibration lo lascio su normal o lo metto extreme? se è extreme il vdrop aumenta di parecchio...
°Phenom°
23-02-2014, 17:54
ciao a tutti, un consiglio, l fx4100 con un vcore a 1.53 è tanto? di default me lo da a 1.43, inoltre secondo voi il load line calibration lo lascio su normal o lo metto extreme? se è extreme il vdrop aumenta di parecchio...
Dipende se sei stabile o no, abbassa più possibile il voltaggio e per un daily ti consiglio max ultra high come llc. Comunque per un 4100 non dovrebbe essere alto, nel sesno che scalda abbastanza meno degli octa e quindi l'importante è che lo raffreddi bene. Inoltre stai attento anche alla temp delle fasi della mobo, soprattutto in caso ne abbia poche.
Comunque facevo un pò di prove, fino ad ora stavo con LLC su extreme e 1.475v, in full load 1.520/30v con picchi ogni tanto (che non mi piacevano per nulla) tipo di 1.550/60v. Ora ho messo come sul Phenom II, la LLC su ultra high, con un vcore di 1.520v, che in full non si schioda da 1.524v, per cui decisamente meglio così.
Come seconda prova, stavo cercando di stabilizzare il cpu/nb a 2600MHz, che come per magia, sembrerebbe stabile con 1.3v da dopo che ho alzato il vcore base della cpu ed abbassata di uno step la LLC.
Anche gli incrementi a mio parere sono buoni, qui su CB R11, prima fatto a 5ghz e cpu/nb a 2400 e poi con cpu/nb a 2600:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8344_cb-r11-5ghz-daily.png
ciao a tutti, un consiglio, l fx4100 con un vcore a 1.53 è tanto? di default me lo da a 1.43, inoltre secondo voi il load line calibration lo lascio su normal o lo metto extreme? se è extreme il vdrop aumenta di parecchio...
1,53 per 4,5ghz mi sembra tanto, sei sicuro che serva?
nn é che magari alzi il vcore eliminare un'instabilità che magari é dovuta ad altro (ad esempio il memory controller)?
io a 4,5ghz stò così:
http://thumbnails112.imagebam.com/31003/c48470310020606.jpg (http://www.imagebam.com/image/c48470310020606)
;) ciauz
Zappa1981
23-02-2014, 18:55
1,53 per 4,5ghz mi sembra tanto, sei sicuro che serva?
nn é che magari alzi il vcore eliminare un'instabilità che magari é dovuta ad altro (ad esempio il memory controller)?
io a 4,5ghz stò così:
http://thumbnails112.imagebam.com/31003/c48470310020606.jpg (http://www.imagebam.com/image/c48470310020606)
;) ciauz
ma infatti non riesco a capirci tanto... se lo abbasso freeza apparte il vcore e il pll cosa devo toccare? dove vedo le temp delle fasi della mobo? cmq ho fatto delle prove e se abbasso il vcore il pc non boota windows si impalla e mi fa degli errori, ho alzato anche il nb to cpu vcore a 1.4 e ho alzato un valore fino a 2400 se il vcore non è quello a 1536 che cmq oscilla a 1.488 a 1.536 non boota e si inchioda tutto... come diavolo fai ad averlo così basso? scheda madre con più fasi? o bontà delle stesse?
°Phenom°
23-02-2014, 19:35
Ok, portate le ram a 2400mhz con 1.65v, anche se ho dovuto alzare di "1" 2 timings, i risultati migliorano (complice anche il cpu/nb a 2600).
Adesso provo un pò di rendering e benchmark per la stabilità ;)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8351_cachemem4.png
Snickers
23-02-2014, 19:53
Ok, portate le ram a 2400mhz con 1.65v, anche se ho dovuto alzare di "1" 2 timings, i risultati migliorano (complice anche il cpu/nb a 2600).
Adesso provo un pò di rendering e benchmark per la stabilità ;)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8351_cachemem4.png
A livello di perfomance, meglio impostare CAS 10 ed avere un CR 1T anziché 2T :read:
°Phenom°
23-02-2014, 20:03
A livello di perfomance, meglio impostare CAS 10 ed avere un CR 1T anziché 2T :read:
Purtroppo a 2400mhz, anche se setto cr1, il bios non lo applica, quindi su windows sto a cr2t, mentre prima a 2133mhz cl9 stavo con cr1t. :rolleyes:
Non capisco perchè, credo sia proprio il bios che a 2400 lo imposta in auto a cr2t.
Dopo, o domani provo a settare le ram sempre a 2133, ma tramite oc via bus le porto a 2400, per vedere se in questo modo lo setta il cr1t :)
Comunque misero incremento su CB, da cpu/nb 2600mhz, ram 2133 CL9 10 10 24 33 1T a cpu/nb 2600mhz, ram 2400 CL9 11 11 24 33 2T
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8352_senza-nome.png
grey.fox
23-02-2014, 21:55
1,53 per 4,5ghz mi sembra tanto, sei sicuro che serva?
nn é che magari alzi il vcore eliminare un'instabilità che magari é dovuta ad altro (ad esempio il memory controller)?
io a 4,5ghz stò così:
http://thumbnails112.imagebam.com/31003/c48470310020606.jpg (http://www.imagebam.com/image/c48470310020606)
;) ciauz
Gran bello sfondo!!!
°Phenom°
23-02-2014, 22:32
Gran bello sfondo!!!
Concordo! :asd:
ma infatti non riesco a capirci tanto... se lo abbasso freeza apparte il vcore e il pll cosa devo toccare? dove vedo le temp delle fasi della mobo? cmq ho fatto delle prove e se abbasso il vcore il pc non boota windows si impalla e mi fa degli errori, ho alzato anche il nb to cpu vcore a 1.4 e ho alzato un valore fino a 2400 se il vcore non è quello a 1536 che cmq oscilla a 1.488 a 1.536 non boota e si inchioda tutto... come diavolo fai ad averlo così basso? scheda madre con più fasi? o bontà delle stesse?
la mobo é una 4+1 su cui nn monterei niente di più, il voltaggio del cpu/nb va alzatio ma generalmente fra 1,25 e 1,30 va bene, cmq il mio ha vcore default a 1,325... e con questo vcore é stabile fino a 4,5ghz, con 1,4/1,41 arrivo a 4,8ghz
Gran bello sfondo!!!
é la jolie dei tempi d'oro :cool:
;) ciauz
Zappa1981
23-02-2014, 23:10
la mobo é una 4+1 su cui nn monterei niente di più, il voltaggio del cpu/nb va alzatio ma generalmente fra 1,25 e 1,30 va bene, cmq il mio ha vcore default a 1,325... e con questo vcore é stabile fino a 4,5ghz, con 1,4/1,41 arrivo a 4,8ghz
é la jolie dei tempi d'oro :cool:
;) ciauz
io quello l ho rimesso su normal ma credimi se non gli do così tanto voltaggio non va su che dipenda dalla bontà del componente? magari il mio è una cacca e non sale
°Phenom°
23-02-2014, 23:36
io quello l ho rimesso su normal ma credimi se non gli do così tanto voltaggio non va su che dipenda dalla bontà del componente? magari il mio è una cacca e non sale
Dipende dalla bontà del silicio della cpu e dalle fasi della mobo ;) Comunque 1.53v per 4.5ghz fanno presagire che sia super sfigato il tuo 4100 :stordita:
Grizlod®
23-02-2014, 23:39
ma infatti non riesco a capirci tanto... se lo abbasso freeza apparte il vcore e il pll cosa devo toccare?
Se freeza, probabilmente sono le RAM. Alza il voltaggio a 1.65v e bon. Se neccessario anche 1.675v. Puoi cmq stare tranquillo sino a 1.7v.
dove vedo le temp delle fasi della mobo? Non credo vi siano tools che in dichino la temperatura dei VRM. Di solito cmq scaldano davvero tanto ed in certi casi è meglio raffreddarli attivamente con una ventola dedicata, ancorata artigianalmente.
Zappa1981
23-02-2014, 23:58
Se freeza, probabilmente sono le RAM. Alza il voltaggio a 1.65v e bon. Se neccessario anche 1.675v. Puoi cmq stare tranquillo sino a 1.7v.
Non credo vi siano tools che in dichino la temperatura dei VRM. Di solito cmq scaldano davvero tanto ed in certi casi è meglio raffreddarli attivamente con una ventola dedicata, ancorata artigianalmente.
ma le ram sono a default perchè dovrei alzarle? sono di base a 1.65 perchè sono xms... le ram non le ho toccate sono sempre a 1600mhz dici che dovrei alzargli cmq il voltaggio?
Zappa1981
24-02-2014, 00:01
Dipende dalla bontà del silicio della cpu e dalle fasi della mobo ;) Comunque 1.53v per 4.5ghz fanno presagire che sia super sfigato il tuo 4100 :stordita:
si concordo... alzando il valore del cpu to northbridge quel che è a 1.3 a default boota a 4.5 ma dopo un pò di stress freeza... o la cpu è una caccola o la scheda madre... o entrambe....:muro: infatti in rete vedevo sti 4100 sparati a cannone con il voltaggio basso e mi sono detto ok lo tiro su tanto regge... :mc: ad ogni modo la mia mobo a default lo tiene a 1.44.... è anche questo che non capisco, gli altri che vedevo lo tenevano a 1.34.... 0.1v in meno della mia mobo ma perchè se è la stessa identica cpu?
nevets89
24-02-2014, 00:07
possibile che sia la mobo... secondo me te lo devi tenere a default o poco via..
Zappa1981
24-02-2014, 00:14
possibile che sia la mobo... secondo me te lo devi tenere a default o poco via..
quella volta volevo la asrok extreme e invece il negoziante mi ha dato questa della gigabyte per carità funziona ma se spara i voltaggi a caso che senso ha... a default ci ho provato ma freeza ora l ho tirata su un pò di voltaggio, regge ma varia da 1.488 a 1.556... tra poco lo devo mettere a liquido.... non lo alzo di più perchè magari salta in aria cmq mi da cpu a 54gradi in full e un valore che non capisco cosa sia a 65gradi...che siano i vrm?
Zappa1981
24-02-2014, 00:16
Se freeza, probabilmente sono le RAM. Alza il voltaggio a 1.65v e bon. Se neccessario anche 1.675v. Puoi cmq stare tranquillo sino a 1.7v.
Non credo vi siano tools che in dichino la temperatura dei VRM. Di solito cmq scaldano davvero tanto ed in certi casi è meglio raffreddarli attivamente con una ventola dedicata, ancorata artigianalmente.
addirittura per i vrm una ventola artigianale? io ho dei dissipatorini delle ram di una vga manca un pò di collante, eventualmente posso collegarci quelli e mettergli una ventolona dal case che spara diretta su di loro? cosa posso metterci come colla?
Grizlod®
24-02-2014, 01:13
addirittura per i vrm una ventola artigianale? io ho dei dissipatorini delle ram di una vga manca un pò di collante, eventualmente posso collegarci quelli e mettergli una ventolona dal case che spara diretta su di loro? cosa posso metterci come colla?Ora non ho presente la mobo...non ha i VRM raffreddati coi dissipatori??
Se non li ha, puoi fare come hai pensato...
Come colla, personalmente (per altri componenti) ho usato con soddisfazione una bicomponente della Pattex. Ora non mi ricordo il nome, ma è molto efficiente e resiste bene a quelle temperature.
Sulla mia, i dissy c'erano già; ho provveduto a mettergli una ventola 70mm dello stock AMD, collegata in PWM, si autoregola secondo la temperatura. Non so bene come faccia ad autoregolarsi (sale di giri anche se va sotto carico la GPU), non ho indagato.
EDIT: la colla è questa: http://www.pattex.it/it/adesivi/adesivi-epossidici/power-epoxy-acciaio-liquido-5.html
La consiglio perchè veramente ottima. Occhio che indurisce davvero in 5 minuti, quindi si deve preparare al meglio tutto prima...
Ripensandoci, sarebbe meglio usare dissipatori più alti, magari ricavati da usi differenti. Quelli per le VRAM della scheda vdeo, sono un po bassi.
Grizlod®
24-02-2014, 11:57
Ecco come l'ho messa:
http://img833.imageshack.us/img833/211/caof.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/caof.jpg/)
L'ho fissata col termocollante, il quale non porta ad un fissaggio definitivo; posso toglierla quando voglio, senza lasciare alcuna traccia.
X Fleshcoated
24-02-2014, 12:10
Ecco come l'ho messa:
http://img833.imageshack.us/img833/211/caof.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/caof.jpg/)
L'ho fissata col termocollante, il quale non porta ad un fissaggio definitivo; posso toglierla quando voglio, senza lasciare alcuna traccia.
Carina sta cosa, forse forse la faccio pure io sta cosa, però con una ventola più piccola che non ho molto spazio xD Fissa bene oppure può dare problemi che casca la ventola?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
24-02-2014, 12:46
Carina sta cosa, forse forse la faccio pure io sta cosa, però con una ventola più piccola che non ho molto spazio xD Fissa bene oppure può dare problemi che casca la ventola?
Inviato col mio HTC One X con tapatalkPrticamente l'ho fissata a sbalzo. Sta appoggiata sulle porte esterne della mascherina; sul dissipatore non c'è colla, ma cmq resta ben ancorata. Il termocollante attacca subito, l'importante è che "abbracci" la ventola almeno su due lati. Io ce l'ho su così da qualche mese ormai e non ha dato problemi di sorta.
nardustyle
24-02-2014, 13:05
io ho fatto uguale ma al contrario, per un fattore estetico, comunque si guadagna comunque qualche grado
https://imagizer.imageshack.us/v2/574x640q90/59/xyfj.jpg
http://imageshack.com/a/img856/9869/cxhz.jpg
°Phenom°
24-02-2014, 13:08
Io ho sempre pensato che le temp delle fasi della mobo fossero queste:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8359_2014-02-24-135938.png
Comunque per dissipare le fasi io avevo pensato di utilizzare la ventolina originale per i vrm di una mia vecchia mobo AM2+ (Asus M3N-HT Deluxe Mempipe), assieme alla ventola di un dissi amd:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8360_20140224-132730.jpg
E di metterle così (scusate l'immagine fatta da schifo :asd:), la ventola del dissi nei vrm bassi e quella della mobo nei vrm alti:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8361_20140224-132627.jpg
Il problema è come fissarle, visto che non vorrei usare colle e cose simili :rolleyes: Avevo pensato a del bioadesivo..
Grizlod®
24-02-2014, 13:32
io ho fatto uguale ma al contrario, per un fattore estetico, comunque si guadagna comunque qualche grado
https://imagizer.imageshack.us/v2/574x640q90/59/xyfj.jpg
http://imageshack.com/a/img856/9869/cxhz.jpgWOW che cabinet!:eek:
Cmq non riesco a capire il motivo per cui immetti aria calda dal radiatore :wtf:
Grizlod®
24-02-2014, 13:46
Io ho sempre pensato che le temp delle fasi della mobo fossero queste:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8359_2014-02-24-135938.png
Hmmm...non credo...le temps dei VRM possono raggiungere e passare agevolmente i 100° C.
Comunque per dissipare le fasi io avevo pensato di utilizzare la ventolina originale per i vrm di una mia vecchia mobo AM2+ (Asus M3N-HT Deluxe Mempipe), assieme alla ventola di un dissi amd:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8360_20140224-132730.jpg
E di metterle così (scusate l'immagine fatta da schifo :asd:), la ventola del dissi nei vrm bassi e quella della mobo nei vrm alti:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8361_20140224-132627.jpg
Il problema è come fissarle, visto che non vorrei usare colle e cose simili :rolleyes: Avevo pensato a del bioadesivo.. Se intendi quello in rame, è ok! Se è collegata con un heatpipe al NB, potrebbero però sorgere problemi di ancoraggio.
Se non ho capito male, quello che tu chiami 'VRM alti', in realtà è il chip del Northbridge. Non credo che non sia già reffreddato (almeno passivamente) di suo :mbe: :rolleyes:
EDIT: forse ho fatto confusione...a quale mainboard ti riferisci??
°Phenom°
24-02-2014, 14:05
Spero così si capisca meglio, intendo prendere le 2 ventoline, una da un dissi amd e l'altra da una vecchia mobo am2+, per dissipare il comparto vrm che nella crosshair v è distribuito sopra (orizzontale) e sotto (verticale), mentre ancora più in giù c'è il chip nb.
Ho fatto un immaginetta (l'ovale ed il quadrato bianco indicano dove andranno le ventoline che ho messo nelle foto su):
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8362_asus-crosshair-v-formula-z-s01.jpg
Riguardo alle temp vrm, non credo che in mobo top di gamma tocchino i 100 gradi e passa, credo sia quella temp indicata da hwinfo, perchè puntando una ventola sui dissini della mobo, si abbassava (fatto 2 prove prima cinebench senza e poi con).
Grizlod®
24-02-2014, 14:17
Sì sì, ora è chiaro quello che intendevi dire!
Riguardo le temps, quando ho tempo faro una prova con un termometro e hwinfo aperto, per un confronto. Ma dubito sia quella che indicavi tu...
°Phenom°
24-02-2014, 14:28
In ogni caso quella temp non deve superare i 75 giusto? Perchè io sotto rendering, dopo circa 30 min, arrivo con la cpu/cpu package sui 55 gradi e l'altra temp "cpu" sui 65.
Comunque per rimediare al radiatore che butta l'aria calda dentro, io ho preferito con dei piedini di supporto per radiatori, appoggiarlo normalmente sopra il case, tenendo chiuse le alette che permettono alla ventola superiore di espellere aria (che ho tolto).
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8363_rig.jpg
Grizlod®
24-02-2014, 15:03
A me throttla solo quando la temp dei core arriva a 60° C.
Quindi le ventole sono in estrazione, cioè non stai soffiando l'aria sul tetto del case (anche se 'hai tappato), giusto?
Immagino che il tuo cabinet non preveda la doppia ventola superiore, altrimenti le ventole, potevi lasciarle interne e prendevi i cosidetti 2 piccioni con una fava :D
°Phenom°
24-02-2014, 15:33
Purtroppo il mio case è predisposto per rad biventola sopra e non triventola, quindi dovevo fare un lavoretto artigianale per farcelo stare dentro, ma non avevo intenzione di smontare tutto e lavorarci su (con il rischio di rovinarlo).
Comunque le ventole del rad buttano aria dall'alto verso il basso, so che è sbagliato, visto che l'aria calda potrebbe soffocarlo, ma d'altro canto, non so se mettere le ventole in estrazione sia meglio, visto che sotto non c'è ne stanno.
Al massimo se riesco dovrei provare ad adattare i piedini, in modo da mettere le ventole sotto che buttano aria sul radiatore, anche se la vedo poco possibile come soluzione..:fagiano:
Una foto dello spazio tra il rad ed il "tetto" del case:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8364_rad.jpg
Grizlod®
24-02-2014, 15:44
addirittura per i vrm una ventola artigianale? io ho dei dissipatorini delle ram di una vga manca un pò di collante, eventualmente posso collegarci quelli e mettergli una ventolona dal case che spara diretta su di loro? cosa posso metterci come colla?
Come ti dicevo, sarebbe meglio fossero un po più alti (o cmq ampi come alettatura). Io ho modificato quelli di una 890FX D5, anche se l'aveva già di serie e pure dotata di ventolina (da 30mm).
Non copriva tutti chips e le alette vi erano "sputate" sopra...se le muovevi, si staccavano. Ho recuperato il piatto di ancoraggio e vi ho incollato sopra (con la Pattex) una "fetta" di un altro dissipatore:
http://s26.postimg.org/4pxvszdc5/DSCF6607.jpg (http://postimg.org/image/4pxvszdc5/)
Grizlod®
24-02-2014, 15:49
Purtroppo il mio case è predisposto per rad biventola sopra e non triventola, quindi dovevo fare un lavoretto artigianale per farcelo stare dentro, ma non avevo intenzione di smontare tutto e lavorarci su (con il rischio di rovinarlo).
Comunque le ventole del rad buttano aria dall'alto verso il basso, so che è sbagliato, visto che l'aria calda potrebbe soffocarlo, ma d'altro canto, non so se mettere le ventole in estrazione sia meglio, visto che sotto non c'è ne stanno.
Al massimo se riesco dovrei provare ad adattare i piedini, in modo da mettere le ventole sotto che buttano aria sul radiatore, anche se la vedo poco possibile come soluzione..:fagiano:
Una foto dello spazio tra il rad ed il "tetto" del case:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8364_rad.jpgOps, ho visto adesso che ce l'hai triplo il rad.
Adattarvi i piedini, comporterebbe doverlo alzare abbastaza di più, in quanto poi le ventole devono avere un certo agio per poter aspirare l'aria, altrimenti oltre alla minor efficienza, aumenteresti pure il rumore dell'aria...cioè delle ventole.
Conviene che lo lasci com'è IMO.
°Phenom°
24-02-2014, 15:56
Ops, ho visto adesso che ce l'hai triplo il rad.
Adattarvi i piedini, comporterebbe doverlo alzare abbastaza di più, in quanto poi le ventole devono avere un certo agio per poter aspirare l'aria, altrimenti oltre alla minor efficienza, aumenteresti pure il rumore dell'aria...cioè delle ventole.
Conviene che lo lasci com'è IMO.
Già, anche questo mi frenava.. comunque va molto bene anche così, testando in full load, l'aria calda in gran parte va a finire dietro, ed un altra parte esce lateralemente, ma comunque le ventole riscono a tirare aria abbastanza fresca da sopra. Poi 55 gradi a 5ghz e 1.52 di vcore in full load prolungato, non mi lamento, anzi...
Zappa1981
24-02-2014, 18:38
si confermo ha i vrm dissipati passivi con un bel dissipatorone... aggiungerò una ventola laterale al case che butti aria fresca sopra a questi, mi sbagliavo è la rev3.0 che li ha la mia dev essere la 1.0 o 1.1 e non li ha...te pareva
nardustyle
24-02-2014, 22:31
WOW che cabinet!:eek:
Cmq non riesco a capire il motivo per cui immetti aria calda dal radiatore :wtf:
Cambia molto poco il mio case ha cmq un forte riciclo :D
i miei vrm non superano i 56c , la saber ha tutti i sensori possibili
inoltre avete visto che il nuovo overdrive da il margine di temp residua ? ottimo
http://i.imgur.com/W4MMRQ1.jpg
in dettaglio:
http://imgur.com/ivjc4UG
temp durante farcry 3 dopo un'oretta
http://imgur.com/0Yu5pMT
°Phenom°
24-02-2014, 23:16
nardu, tu per vrm che temp intendi di preciso?
Zappa1981
24-02-2014, 23:42
su hwmonitor credo che i vrm siano TMPIN2 mi va da un minimo di 23 quando è in idle a 65-67 in full load e la cpu sta sui 57 gradi al massimo certo che i vrm scaldano parecchio domani altra ventola laterale sopra e vediamo quanto si abbassano...
Zappa1981
24-02-2014, 23:54
la mobo é una 4+1 su cui nn monterei niente di più, il voltaggio del cpu/nb va alzatio ma generalmente fra 1,25 e 1,30 va bene, cmq il mio ha vcore default a 1,325... e con questo vcore é stabile fino a 4,5ghz, con 1,4/1,41 arrivo a 4,8ghz
ma anche la mia è una 4+1 fasi ma non riesco davvero a capire perchè a default mi da 1.34v sono già sopra il tuo minimo... se lo lascio così e lo porto a 4.500ghz si inchioda di netto non tiene finchè non lo porto almeno a 1.47v... come vedi penso sia davvero un 4100 sfigatissimo...
Grizlod®
24-02-2014, 23:58
Cambia molto poco il mio case ha cmq un forte riciclo :D
Ah ok...
i
miei vrm non superano i 56c , la saber ha tutti i sensori possibili
Ho visto che AIDA64 li mostra; sulla mia non so, proverò a scaricarlo.
Le temps sono ottime...la Sabertooth, mi sembra sia 'military class' riguardo i raffreddamenti di componentistica.
EDIT. scaricato aida...non mostra i VRM della MB, solo GPU; tanto come hwinfo.
nardustyle
25-02-2014, 07:17
credo la saber sia una delle poche ad avere i sensori specifici in molti punti della scheda, compresi due sui vrm ,
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/asus/Sabertooth990FX/Sabertooth990FX_122.gif
paolo.oliva2
25-02-2014, 08:26
Io max oc per cinebench sono arrivato a 5.1, oltre non lo chiude o abbassa il punteggio, mentre in bench come i vari 3dmark, max 5ghz, sennò a 5.1ghz abbassa il punteggio, anche se setto 1.55v (con la LLC su extreme tipo 1.58v+ in full load), per cui non mi sono mai spinto oltre con il vcore per ora.
Quando le performances degradano, è per via di un Vcore inferiore (suppongo che il procio debba rispedire i dati perchè il controllo li ha valutati corrotti), più raramente per temp troppo alte (>80° si verifica ciò sul 32nm SOI).
Per benciare bene a @5,2GHz necessitano 1,6V con un 8350... quello che aveva il 9590 lo poteva fare a 1,55V e 1,6V per 5,3GHz... ma penso che sopra i @5,1GHz/@5,2GHz non vi siano differenze sostanziali nel Vcore tra un 8350/9370 e 9590, tranne il fatto che chiaramente un 9370 ed ancor più un 9590 richiedono un Vcore inferiore a parità di frequenza rispetto ad un 8350, ed ancor più, visto che il 9590 è garantito RS per 4,7GHz/5GHz, probabilmente, per i margini di sicurezza, i 5,1GHz/5,2GHz RS si dovrebbero prendere, cosa che un 8350 non riuscirà mai.
P.S.
Faccio notare una cosa... con 1 singolo programma, inferiore agli 8TH, l'RS non è un problema (con l'8350 con 3 moduli disabilitati ho superato OCCT a @5,3GHz), ma con un programma MT o addirittura con più programmi MT in esecuzione, i problemi arrivano eccome. E' probabile, ipotizzando, che un 9590 sia più "robusto" rispetto ad un 8350 in queste condizioni, perchè di fatto l'RS garantito da AMD garantisce di per sè il funzionamento a quella frequenza, ed il Vcore impostato, abnorme, garantirebbe frequenze maggiori e non di poco.
P.S.2
Mi ha fatto piacere il tuo discorso sul TDP, perchè era quello che postavo all'uscita degli FX 9XXX... soltanto che allora di consensi ne ho avuti ben pochi... :sofico:
Comunque il 32nm SOI è praticamente alla frutta.
E' impossibile fare previsioni, ma se un Excavator APU X4 fosse sui 4GHz per 65W (da considerare anche l'aumento di transistor rispetto all'architettura Steamroller e IGP Steamroller), un X8 non APU avrebbe un TDP simile alla stessa frequenza, con ben 60W TDP di margine di un 8350, e se il silicio scalasse bene in frequenza, i 5GHz per un X8 dovrebbero essere permessi con 125W, cioè tanto quanto un 8350 a def con dissi stock, quindi il tutto ad aria. Se si avesse lo stesso limite TDP package, che sul 32nm è di 237W TDP, se l'OC dipendesse unicamente dal TDP, sarebbero possibili i 6GHz a liquido...
P.S. 3
Aspetto i bench/test di Nardustyle con il 9590. Sono MOLTO curioso, anche perchè lo comprerò quando ritorno.
nardustyle
25-02-2014, 08:39
Se e dico se... va tutto da piani dovrei fare il cambio la prossima settimana
e visto che tengo 1.52v con 50° ci sarà da divertirsi :D
comunque questo utente ha fatto gia molti test con il suo 9590
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288462-AMD-FX-9590-nr1-and-nr2-by-FlanK3r
Final max stable undervolting settings for FX-9590 stock clocks 1.368V in idle and 1.344V in load.
qui un po di oc (altro utente):
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288451-Amd-fx-9590-adventures
°Phenom°
25-02-2014, 08:50
Dopo devo controllare anche io da AISuite che sensori ho, visto che su hwinfo, ne ho molti, ma che hanno nomi tipo t1, t2, t3 ecc, che non so a che componenti della crosshair equivalgono. (Ringrazio chi mi illumina su questo)
Per Paolo, riguardo ai voltaggi, tu intendi 1.6v effettivi, oppure 1.6v + llc tipo extreme per i 5.1/5.2ghz? Perchè per bench tipo 3dmark, anche ad 1.58v, in full nei test cpu, sto sui 44 gradi, per cui, se dici che non sono un problema quei voltaggi a temp basse, faccio qualche prova :)
Riguardo al RS della mia cpu, per ora mi fermo cosí: 5ghz, vcore 1.524, che rimangono fissi cosí anche in full load con la llc su ultra high, ram 2400mhz cl 9 11 11 24 33, cpu/nb 2600mhz ad 1.35v( in full load 1.36/7v).
Testato in full load ieri, sotto rendering video di circa 50 minuti.
Con camera un pò piú calda, sulle 22 gradi, come temp massime ho avuto, 60 sulle voci cpu 0 e cpu package, mentre 65 sulla voce cpu. Temp medie invece, rispettivamente 58 e 63 gradi. Può andare no?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Deadlikeme
25-02-2014, 09:26
Tutto con l'h320?
°Phenom°
25-02-2014, 09:58
Dici a me? In ogni caso si
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nardustyle
25-02-2014, 10:35
Dici a me? In ogni caso si
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
tutti e due :D
io ho le corsair sp al posto di quelle in dotazione ma mai messe a più di metà giri
.... ha delle prestazioni favolose , quasi indistinguibile da un liquido custom :)
°Phenom°
25-02-2014, 10:48
tutti e due :D
io ho le corsair sp al posto di quelle in dotazione ma mai messe a più di metà giri
.... ha delle prestazioni favolose , quasi indistinguibile da un liquido custom :)
Già, è davvero ottimo l'h320! A giorni lo rismonto, perchè ho comprato un liquido che più che rosso è rosa :doh: , per sostituirlo con un bel blood red.
Comunque volevo cambiare tutte le ventole al mio case proprio con quelle corsair, solo che in ogni caso, qualche led (magari rosso), mi piacerebbe, per cui sono 2 anni che ho un indecisione totale su che ventole scegliere, visto che le vorrei molto performanti, ma comunque possibilmente con led, ma che nello stesso tempo non siano turbine come le gentle thyphon. Se hai qualche consiglio (forse voglio troppo), te ne sarei grato :D
RedPrimula
25-02-2014, 11:02
Già, è davvero ottimo l'h320! A giorni lo rismonto, perchè ho comprato un liquido che più che rosso è rosa :doh: , per sostituirlo con un bel blood red.
Comunque volevo cambiare tutte le ventole al mio case proprio con quelle corsair, solo che in ogni caso, qualche led (magari rosso), mi piacerebbe, per cui sono 2 anni che ho un indecisione totale su che ventole scegliere, visto che le vorrei molto performanti, ma comunque possibilmente con led, ma che nello stesso tempo non siano turbine come le gentle thyphon. Se hai qualche consiglio (forse voglio troppo), te ne sarei grato :D
Hai dato un'occhiata alle bitfenix? Costano poco, hanno i led e le trovo silenziose (però qui in parte è soggettivo). Ne ho una nel case e dovessero servirmene altre ne prenderei molto probabilmente una uguale.
29Leonardo
25-02-2014, 11:14
Secondo me con due belle strisce led hai molta piu illuminazione e un effetto migliore rispetto le ventole.
°Phenom°
25-02-2014, 13:09
Hai dato un'occhiata alle bitfenix? Costano poco, hanno i led e le trovo silenziose (però qui in parte è soggettivo). Ne ho una nel case e dovessero servirmene altre ne prenderei molto probabilmente una uguale.
Sisi, le avevo notate, comunque a performance come siamo?
Secondo me con due belle strisce led hai molta piu illuminazione e un effetto migliore rispetto le ventole.
Sai, potrei valutare davvero la striscia led, credo che messa attorno alla paratia trasparente, faccia una bella figura :D
Comunque ho messo entrambe le ventoline sui vrm, non chiedetemi come, ma stanno senza averle fissate con nulla :asd:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8371_vrm-fan.jpg
RedPrimula
25-02-2014, 13:40
Sisi, le avevo notate, comunque a performance come siamo?
A performance penso sia nella media, nel case ho tre ventole e due erano già incluse. Per quanto mi riguarda la trovo silenziosa e l'ho messa sulla bocchetta superiore. Di aria ne spinge e fa il suo dovere anche se il case è pensato per averne due di sopra, ma per come è posizionato nel mio caso non avrebbe tanto senso mettere la seconda.
http://i61.tinypic.com/b8llie.jpg
è normale che scazzi così il sensore? :stordita:
(dissi: hyper 412s... in casa ci saranno 20° minimo)
EDIT: ok dal bios le temperature sembrano normali (24-26°)
esiste un programma che mi legga decentemente la temperatura dell'FX-8320?
°Phenom°
25-02-2014, 14:41
A performance penso sia nella media, nel case ho tre ventole e due erano già incluse. Per quanto mi riguarda la trovo silenziosa e l'ho messa sulla bocchetta superiore. Di aria ne spinge e fa il suo dovere anche se il case è pensato per averne due di sopra, ma per come è posizionato nel mio caso non avrebbe tanto senso mettere la seconda.
OKok, ora dò un occhiata ;)
è normale che scazzi così il sensore? :stordita:
(dissi: hyper 412s... in casa ci saranno 20° minimo)
EDIT: ok dal bios le temperature sembrano normali (24-26°)
esiste un programma che mi legga decentemente la temperatura dell'FX-8320?
é normale così, è il sensore di tutti gli fx che è calibrato da circa 35/40 gradi in sù :)
paolo.oliva2
25-02-2014, 18:46
Se e dico se... va tutto da piani dovrei fare il cambio la prossima settimana
e visto che tengo 1.52v con 50° ci sarà da divertirsi :D
comunque questo utente ha fatto gia molti test con il suo 9590
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288462-AMD-FX-9590-nr1-and-nr2-by-FlanK3r
Final max stable undervolting settings for FX-9590 stock clocks 1.368V in idle and 1.344V in load.
qui un po di oc (altro utente):
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288451-Amd-fx-9590-adventures
Galattico... 1,368V a 4,7GHz sono una favola...
Onestamente con le mie temp ambiente volevo stare max 1,4V, meglio 1,375V... proprio per andare sul sicurissimo. Con il Vcore di quell'utente, io lo terrei a 4,7GHz... alla faccia, 8350 1,425V per 4,4GHz temp 60° e più...
Comunque aspetto una conferma dall'Italia... se mi arriva potrei partire anche domani, altrimenti max luglio-agosto, al 100%.
strisce a led rossi + ventolone
http://i60.tinypic.com/21267a8.jpg
feldvonmanstein
25-02-2014, 19:24
Galattico... 1,368V a 4,7GHz sono una favola...
Onestamente con le mie temp ambiente volevo stare max 1,4V, meglio 1,375V... proprio per andare sul sicurissimo. Con il Vcore di quell'utente, io lo terrei a 4,7GHz... alla faccia, 8350 1,425V per 4,4GHz temp 60° e più...
Comunque aspetto una conferma dall'Italia... se mi arriva potrei partire anche domani, altrimenti max luglio-agosto, al 100%.
si ma il test di amd overdrive nn è che sia pesantissimo; dalla mia esperienza tutte le volte che passavo un test di un voltaggio su OD successivamente su INtel burn test chiedeva qualcosa in più altrimenti nn arrivava all fine del test.
°Phenom°
25-02-2014, 19:38
ibt imho non ha senso, troppo pesante, ti massacra la cpu, realmente sarebbe impossibile sfruttarla in quel modo :asd:
Comunque attenzione che tutte le cpu che ha per le mani Flank3er sono sculatissime :ciapet:
In ogni caso attendo i test in casa di nardu anche io :)
Lights_n_roses
25-02-2014, 21:05
Salve gente!
È un po' che non seguo il thread quindi non so se è già stato detto comunque c'è la petizione perchè AMD rilasci uno steamroller FX qua: https://www.change.org/petitions/advanced-micro-devices-amd-amd-release-high-end-fx-processor-with-steamroller-microarchitecture# vabbè, lo so, non servirà a molto, ma ad ogni modo firmarla non costa nulla...
feldvonmanstein
25-02-2014, 21:32
Salve gente!
È un po' che non seguo il thread quindi non so se è già stato detto comunque c'è la petizione perchè AMD rilasci uno steamroller FX qua: https://www.change.org/petitions/advanced-micro-devices-amd-amd-release-high-end-fx-processor-with-steamroller-microarchitecture# vabbè, lo so, non servirà a molto, ma ad ogni modo firmarla non costa nulla...
nn cambirebbe le sorti di AMD ma ci terrei a fargli sapere che avrebbe i miei soldi se realizzasse qualcosa del genere.
Tuttavia ciò avrebbe senso a patto che la cosa avvenga prima di excavator e con compatibilità al vecchio soket senò tanto vale aspettare il rinnovamento totale della piattaforma ( ddr 4, chipset, soket, ecc)
paolo.oliva2
26-02-2014, 09:10
si ma il test di amd overdrive nn è che sia pesantissimo; dalla mia esperienza tutte le volte che passavo un test di un voltaggio su OD successivamente su INtel burn test chiedeva qualcosa in più altrimenti nn arrivava all fine del test.
Concordo, ma la differenza qual'è? +0,025V? Per 1,4V c'è ancora un margine di 0,032V, è una vita... Trovami un 8350 che a 1,4V tiene stabilmente i 4,7GHz.
Tutti i 9590 che ho visto arrivano sui 4,7GHz/4,8GHz con un Vcore non superiore a 1,4V, ed un 8350 allo stesso Vcore di solito i 4,4GHz, i più fortunelli quanto? 4,5GHz? Non si può prendere un "fortunatissimo" 8350 che arriva a 4,6GHz, praticamente 1 su 10000, e poi dire che un 9590 concede 100MHz in più...
Per me il 9590 è stato giudicato in un modo sbagliato (a parte i commenti di bandiera che lo volevano far passare come un 8350 rimarcato).
Un 8350 concede i 5,2GHz in OC... al più i 5,3GHz (io mi sono fermato a @5,217GHz ma 50-100MHz in più sarebbero fattibili), il 9590 concede i 5,3GHz con la stessa facilità (per dire :D) dei 5,2GHz dell'8350, ma 100MHz in più che poi sono sfruttabili in unicamente sessioni bench, possono anche non valere la candela per il prezzo in più, ma quello che non si vuole capire, è che per OC RS DU il 9590 può far risparmiare sulla dissipazione e sulla mobo, arrivando quasi ad annullare la differenza di prezzo.
Ti faccio un esempio terra-terra... 1,38V è il Vcore def di un 8350, quindi perfettamente smaltibile dal dissi stock. Se un 9590 con lo stesso Vcore arriva a 4,7GHz (anche se vuoi abbassare a 4,6GHz non cambia nulla), puoi acquistare pure una mobo di fascia medio-bassa e non spendere nella dissipazione, quindi il giudizio è la spesa globale per arrivare ad una determinata frequenza e NON la differenza unicamente del costo del procio.
Se ribalti il tutto in money, un 8320/8350 per i 4,6/4,7GHz richiede almeno una Saber ed un sistema di dissipazione da 50-60€... con un 9590, per la stessa frequenza, ti puoi permettere una mobo sui 100€ e non spendere nulla nella dissipazione, e non, invece, considerare il TDP nominale che non ha nulla a che vedere quando vai a toccare il Vcore/frequenza. Oppure, per chi volesse il massimo RS/DU, il prb è il passaggio dall'aria al liquido. Con un 8350 il limite è 4,7GHz/4,8GHz con 1,45V... mi sembra evidente che un 9590/1,368V a 4,7GHz possa permette, con -0,082V, una frequenza ben maggiore pur senza la necessità di passare al liquido. Che poi è evidentissimo dal fatto che il kit 9590+liquido permette i 5GHz quando io con l'8350 ed un sistema liquido nettamente superiore (20l di liquido, 4 ventole 12cm doppia altezza 3000rpm e 2 radiatori doppi non riesco a tenere un DU a 5GHz) mi è impossibile ed in Italia a dicembre (concesso che il mio volume di carico è il massimo possibile... ~32TH e 24h/24 365 giorni l'anno).
Infatti la mia idea, a suo tempo, era di un 9590 al posto dell'8350 appunto perchè per arrivare all'Equatore a 4,6GHz/4,7GHz avrei speso soldi per potenziare l'impianto di dissipazione (praticamente unicamente facendo un "armadio" con climatizzatore interno, perchè più di 2 radiatori doppi e WC inutilizzabile per condensa, non saprei cosa fare).
Vuoi mettere la spesa (e il tempo) per fare quel po' po' di roba e invece risolvere il tutto semplicemente upgradando l'8350 con un 9590? Con 100€ risolverei, nell'altro modo non mi basterebbero manco per il condizionatore, e da aggiungere il materiale per l'armadio e tutte le difficoltà di accesso per cambiare HD, per inserire DVD e quant'altro.
32°/34° ambiente con 40° a regime in stanza sono una brutta bestia, che mi è costata la bellezza di 3 mobo tutte CF nell'arco di 3 mesi (con SOLAMENTE 1,425V e 4,4/4,5GHz di OC con il mio 8350)... ed un aborto di N68C da 35€ vive egregiamente da 7-8 mesi? Cacchio... ho fumato 500€ di mobo... 2 9590 gratis.
orazio90
26-02-2014, 10:12
Salve gente!
È un po' che non seguo il thread quindi non so se è già stato detto comunque c'è la petizione perchè AMD rilasci uno steamroller FX qua: https://www.change.org/petitions/advanced-micro-devices-amd-amd-release-high-end-fx-processor-with-steamroller-microarchitecture# vabbè, lo so, non servirà a molto, ma ad ogni modo firmarla non costa nulla...
nn cambirebbe le sorti di AMD ma ci terrei a fargli sapere che avrebbe i miei soldi se realizzasse qualcosa del genere.
Tuttavia ciò avrebbe senso a patto che la cosa avvenga prima di excavator e con compatibilità al vecchio soket senò tanto vale aspettare il rinnovamento totale della piattaforma ( ddr 4, chipset, soket, ecc)
L'ho vista e sottoscritta tempo fa. Volevo postare anch'io la sottoscrizione ma non ho avuto il tempo. Hai fatto bene a metterla! Firmiamola il più possibile, anche se è inutile..
Per quanto riguardo un nuovo socket ddr4 e excavator non dovrebbero esserci novità prima del 2015 vero?
orazio90
26-02-2014, 11:43
Inoltre mi sapreste dire quale tra queste 2 schede è la migliore?
ASUS - Motherboard M5A97 EVO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 970 / SB950 ATX (90euro)
ASROCK - Motherboard 970 Extreme4 socket AM3+ chipset AMD 970 ATX (85euro)
La seconda offre in più il supporto allo sli (anche se mi interessa poco).
Ci dovrei montare un FX8350 e occarlo a 5ghz.
RedPrimula
26-02-2014, 11:53
Inoltre mi sapreste dire quale tra queste 2 schede è la migliore?
ASUS - Motherboard M5A97 EVO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 970 / SB950 ATX (90euro)
ASROCK - Motherboard 970 Extreme4 socket AM3+ chipset AMD 970 ATX (85euro)
La seconda offre in più il supporto allo sli (anche se mi interessa poco).
Ci dovrei montare un FX8350 e occarlo a 5ghz.
La asrock non la considerare nemmeno, ha 4+1 fasi e hanno in ogni caso tolto il supporto ufficiale agli fx 83xx a dimostrazione che fa fatica a reggerlo persino a default. La asus evo invece va bene, ma non so quanto possa andar bene per raggiungere i 5ghz, per quelli probabilmente ti serve una mobo ancora più prestante, come la asus sabertooth.
l'asus, asrock le ha progettate male non reggono gli otto core, hanno anche levato il supporto alla cpu che vuoi tu
orazio90
26-02-2014, 11:59
La asrock non la considerare nemmeno, ha 4+1 fasi e hanno in ogni caso tolto il supporto ufficiale agli fx 83xx a dimostrazione che fa fatica a reggerlo persino a default. La asus evo invece va bene, ma non so quanto possa andar bene per raggiungere i 5ghz, per quelli probabilmente ti serve una mobo ancora più prestante, come la asus sabertooth.
OK ti ringrazio. La sabertooth costa 150 euro un po' troppi.. Con la asus in teoria posso arrivare a 5ghz? Cioè il moltiplicatore ci arriva?
E poi volevo chiedere tra queste ram quali vanno meglio?
CRUCIAL - Memoria Dimm Ballistix Sport 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 (76euro)
KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Non-ECC 1600 MHz CL9 (78euro)
Grazie.
RedPrimula
26-02-2014, 12:12
OK ti ringrazio. La sabertooth costa 150 euro un po' troppi.. Con la asus in teoria posso arrivare a 5ghz? Cioè il moltiplicatore ci arriva?
E poi volevo chiedere tra queste ram quali vanno meglio?
CRUCIAL - Memoria Dimm Ballistix Sport 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 (76euro)
KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Non-ECC 1600 MHz CL9 (78euro)
Grazie.
Col moltiplicatore penso ci arrivi, ma lascio la parola a chi la possiede. Per quanto riguarda le ram, sono identiche in termini di frequenza e latenza quindi una vale l'altra. Per farci oc va a fortuna quindi non saprei.
orazio90
26-02-2014, 13:05
Col moltiplicatore penso ci arrivi, ma lascio la parola a chi la possiede. Per quanto riguarda le ram, sono identiche in termini di frequenza e latenza quindi una vale l'altra. Per farci oc va a fortuna quindi non saprei.
Ok grazie, aspetto altri pareri anche per le ram.. Come sono le crucial? Superiori alle Kingston? Come SSD non c'è storia.. Meglio Crucial.
°Phenom°
26-02-2014, 13:13
Ok grazie, aspetto altri pareri anche per le ram.. Come sono le crucial? Superiori alle Kingston? Come SSD non c'è storia.. Meglio Crucial.
Sono sullo stesso livello, prendi quelle che preferisci..
grey.fox
26-02-2014, 16:41
Io ho quelle Kingston ma le ho pagate 40 euro un anno fa....sono aumentate così tanto???
RedPrimula
26-02-2014, 16:44
Io ho quelle Kingston ma le ho pagate 40 euro un anno fa....sono aumentate così tanto???
A chi lo dici... le mie pagate 35 (35!!!) euri a novembre 2012... E ora stanno a più di 70 euri. Sono vergognosi quando si tratta di speculare. Sono arrivati al 100+% di rincaro come poco tempo fa con gli hdd.
°Phenom°
26-02-2014, 16:45
Io ho quelle Kingston ma le ho pagate 40 euro un anno fa....sono aumentate così tanto???
Si, costano un assurdità le ram adesso :eek:
Io avevo un paio di g skill ripjaws 1600mhz cl9 da 8gb (vendute ad un amico), pagate tipo 45 euro, cambiate con queste dominator pagate 90 euro comprese spedizione + l'airflow che usciva incluso.
Adesso dov'è che con 90 euro ti prendi le ram più scrause che ci sono :asd:
grey.fox
26-02-2014, 16:53
Per carità..........
feldvonmanstein
26-02-2014, 17:07
OK ti ringrazio. La sabertooth costa 150 euro un po' troppi.. Con la asus in teoria posso arrivare a 5ghz? Cioè il moltiplicatore ci arriva?
E poi volevo chiedere tra queste ram quali vanno meglio?
CRUCIAL - Memoria Dimm Ballistix Sport 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 (76euro)
KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Non-ECC 1600 MHz CL9 (78euro)
Grazie.
è tutto relativo, invece di spendere 160 euro per un 8350 che su una mobo scrausa si e no reggerà la frequanza standard io prenderei un 8320 a 130 abbinato a una sabertooth rev 2 con la quale supereresti senza problemi la frequenza del modello superiore; i 5 ghz nn so ma hai più possibilità con un 8320 + saber che con 8350 + mobo scrausa; grossomodo la spesa sarebbe la stessa ma avresti una piattaforma migliore anche in altri campi.
per quanto riguarda le ram io nn prenderei nessuna delle due, sopratutto a quel prezzo, con quelle latenze rapportate a 1600 di frequenza.
ci sono modelli della g skill o della corsair con prestazioni migliori a prezzi dientici se nn inferiori .
piccolo es.... quelle che ho in firma le ho pagate 70 euro e reggono senza problemi i 1600 con latenza 7 8 7 24 1t con 1,55 volt
OK ti ringrazio. La sabertooth costa 150 euro un po' troppi.. Con la asus in teoria posso arrivare a 5ghz? Cioè il moltiplicatore ci arriva?
E poi volevo chiedere tra queste ram quali vanno meglio?
CRUCIAL - Memoria Dimm Ballistix Sport 8 GB (2 x 4GB) DDR3 1600 MHz CL9 (76euro)
KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Blu 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Non-ECC 1600 MHz CL9 (78euro)
Grazie.
Se la sabertooth costa troppo puoi optare per una M5A99X EVO R2 che costa poco più di 100€ e gli é inferiore di poco, come ti ho postato qualche pagina fa... come molti nn c'é problema, ma tieni presente che ad aria 5ghz sono difficili da tenere.
Per la ram ti consiglio le ares 1866mhz cl9 1,5v trovi 2x4gb a 71€.
;) ciauz
orazio90
26-02-2014, 17:42
è tutto relativo, invece di spendere 160 euro per un 8350 che su una mobo scrausa si e no reggerà la frequanza standard io prenderei un 8320 a 130 abbinato a una sabertooth rev 2 con la quale supereresti senza problemi la frequenza del modello superiore; i 5 ghz nn so ma hai più possibilità con un 8320 + saber che con 8350 + mobo scrausa; grossomodo la spesa sarebbe la stessa ma avresti una piattaforma migliore anche in altri campi.
per quanto riguarda le ram io nn prenderei nessuna delle due, sopratutto a quel prezzo, con quelle latenze rapportate a 1600 di frequenza.
ci sono modelli della g skill o della corsair con prestazioni migliori a prezzi dientici se nn inferiori .
piccolo es.... quelle che ho in firma le ho pagate 70 euro e reggono senza problemi i 1600 con latenza 7 8 7 24 1t con 1,55 volt
Scusami ma non mi trovi d'accordo.. e cmq l'fx 8350 non costa 160 ma 180..
Alla fine penso che prenderò la mobo asus più economica e l'fx 8320, così risparmio e posso comunque sfiorare i 5ghz.
Per le ram i prezzi sono quelli adesso. Anzi al prezzo che le ho trovate io mi va pure di lusso.
sergio.p.
26-02-2014, 19:05
Scusami ma non mi trovi d'accordo.. e cmq l'fx 8350 non costa 160 ma 180..
Alla fine penso che prenderò la mobo asus più economica e l'fx 8320, così risparmio e posso comunque sfiorare i 5ghz.
Per le ram i prezzi sono quelli adesso. Anzi al prezzo che le ho trovate io mi va pure di lusso.
io le crucial 1600 cl9 le ho viste a 68 compresa spedizione su bpm, chiaramente 2x4 gb
Inoltre mi sapreste dire quale tra queste 2 schede è la migliore?
ASUS - Motherboard M5A97 EVO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 970 / SB950 ATX (90euro)
ASROCK - Motherboard 970 Extreme4 socket AM3+ chipset AMD 970 ATX (85euro)
La seconda offre in più il supporto allo sli (anche se mi interessa poco).
Ci dovrei montare un FX8350 e occarlo a 5ghz.
evita quella asrock, che oltre ad avere (mi pare) solo 4+1 fasi di alimentazioni, ha parecchi problemi con gli 8-core
invece la asus è ottima, dai un'occhio anche alla gigabyte che ho in firma, da quel che ho sperimentato per ora si comporta molto molto bene
orazio90
26-02-2014, 20:28
io le crucial 1600 cl9 le ho viste a 68 compresa spedizione su bpm, chiaramente 2x4 gb
Quel negozio non lo prendo in considerazione. Comunque buono a sapersi.
evita quella asrock, che oltre ad avere (mi pare) solo 4+1 fasi di alimentazioni, ha parecchi problemi con gli 8-core
invece la asus è ottima, dai un'occhio anche alla gigabyte che ho in firma, da quel che ho sperimentato per ora si comporta molto molto bene
La tua gigabyte ha il supporto allo sli? Se no preferisco la asus che mi hanno consigliato prima.
Quel negozio non lo prendo in considerazione. Comunque buono a sapersi.
La tua gigabyte ha il supporto allo sli? Se no preferisco la asus che mi hanno consigliato prima.
Dai un'occhiata a pro_oo e alle g.skill
che io sappia nessuna 970 supporta lo sli.
;) ciauz
°Phenom°
26-02-2014, 20:54
Dai un'occhiata a pro_oo e alle g.skill
che io sappia nessuna 970 supporta lo sli.
;) ciauz
Mi sembra che un utente aveva provato lo sli sul 970 ed anche se non lo supporta ufficialmente, andava lo stesso senza problemi
feldvonmanstein
26-02-2014, 20:54
Scusami ma non mi trovi d'accordo.. e cmq l'fx 8350 non costa 160 ma 180..
Alla fine penso che prenderò la mobo asus più economica e l'fx 8320, così risparmio e posso comunque sfiorare i 5ghz.
Per le ram i prezzi sono quelli adesso. Anzi al prezzo che le ho trovate io mi va pure di lusso.
guarda io nn so dove prendi la roba , ma l'8350 si trova sui 160 su diversi shop online ma comq se dove lo prendi tu costa 180 ti conviene ancora di più l'8320 che ti ho consogliato prima.
xò scordati di raggiungere i 5ghz stabili e duraturi con una mobo economica.
pooi scusami, adesso che hai risparmiato i soldi sul procio xk nn reinvestirli sulla mobo?? fate tutti lo stesso errore, proci e vga pompate su mobo e alimentatori scrausi.:doh: , anche io ho avuto una mobo da 70 euro ( asrock 970 extreme 4) ottima, per un phenom II nn tirato eccessivamente(sui 3,7 ghz già l' LLC era insufficiente), ma nn mi sarei mai permesso di montarci un fx 83xx, al massimo un fx 6300.
per le ram ho controllato adesso, i prezzi di quelle che ti ho elencato e nn sono cambiati di molto, 80 euro, contro i 76 di quelle che vuoi prendere, ma ci sta una bella differenza in prestazioni ; poi per carità ognuno spende i propri soldi come vuole ma ascoltare qualche consiglio nn nuoce.
guarda io nn so dove prendi la roba , ma l'8350 si trova sui 160 su diversi shop online ma comq se dove lo prendi tu costa 180 ti conviene ancora di più l'8320 che ti ho consogliato prima.
xò scordati di raggiungere i 5ghz stabili e duraturi con una mobo economica.
pooi scusami, adesso che hai risparmiato i soldi sul procio xk nn reinvestirli sulla mobo?? fate tutti lo stesso errore, proci e vga pompate su mobo e alimentatori scrausi.:doh: , anche io ho avuto una mobo da 70 euro ( asrock 970 extreme 4) ottima, per un phenom II nn tirato eccessivamente(sui 3,7 ghz già l' LLC era insufficiente), ma nn mi sarei mai permesso di montarci un fx 83xx, al massimo un fx 6300.
per le ram ho controllato adesso, i prezzi di quelle che ti ho elencato e nn sono cambiati di molto, 80 euro, contro i 76 di quelle che vuoi prendere, ma ci sta una bella differenza in prestazioni ; poi per carità ognuno spende i propri soldi come vuole ma ascoltare qualche consiglio nn nuoce.
Impossibile nn quotare... anche io ho una 970 extreme4, ci tengo il 4100 e va benissimo, ma già il 6300 lo tengo sulla sabertooth... anche se stò pensando di passarci un 8350, quando ho il tempo (sulla saber naturalmente :asd:).
;) ciauz
orazio90
26-02-2014, 21:20
guarda io nn so dove prendi la roba , ma l'8350 si trova sui 160 su diversi shop online ma comq se dove lo prendi tu costa 180 ti conviene ancora di più l'8320 che ti ho consogliato prima.
xò scordati di raggiungere i 5ghz stabili e duraturi con una mobo economica.
pooi scusami, adesso che hai risparmiato i soldi sul procio xk nn reinvestirli sulla mobo?? fate tutti lo stesso errore, proci e vga pompate su mobo e alimentatori scrausi.:doh: , anche io ho avuto una mobo da 70 euro ( asrock 970 extreme 4) ottima, per un phenom II nn tirato eccessivamente(sui 3,7 ghz già l' LLC era insufficiente), ma nn mi sarei mai permesso di montarci un fx 83xx, al massimo un fx 6300.
per le ram ho controllato adesso, i prezzi di quelle che ti ho elencato e nn sono cambiati di molto, 80 euro, contro i 76 di quelle che vuoi prendere, ma ci sta una bella differenza in prestazioni ; poi per carità ognuno spende i propri soldi come vuole ma ascoltare qualche consiglio nn nuoce.
Tutto giusto, infatti prendo quello che mi hai consigliato tu (l'fx8320). Però non mi piace molto la sabetooth, costa troppo e alla fine rispetto alla asus più economica può darmi si e no 200mhz di differenza in oc.. Il bello è fare OC su schede economiche ed ottenere risultati simili a quelli delle schede più costose. :D
Per le ram nel mio shop le più convenienti sono quelle.. alla fine andare oltre i 1600 mhz non cambia molto nei giochi. Serve solo nei bench.
Tutto giusto, infatti prendo quello che mi hai consigliato tu (l'fx8320). Però non mi piace molto la sabetooth, costa troppo e alla fine rispetto alla asus più economica può darmi si e no 200mhz di differenza in oc.. Il bello è fare OC su schede economiche ed ottenere risultati simili a quelli delle schede più costose. :D
Per le ram nel mio shop le più convenienti sono quelle.. alla fine andare oltre i 1600 mhz non cambia molto nei giochi. Serve solo nei bench.
Dipende cosa intendi per asus più economica, se é la M5A97 EVO R2 probabilmente hai ragione (anche se devi rinunciare allo sli), se scendi più in basso credo che anche aspirare ai 4,6ghz stabili sia un'utopia.
;) ciiauz
nevets89
26-02-2014, 21:38
mmm, ma perché sconsigliate le ram 1600 con gli fx? mi pare che solitamente la differenza che puo' fare la frequenza della ram è molto esigua... no?
sergio.p.
26-02-2014, 21:42
mmm, ma perché sconsigliate le ram 1600 con gli fx? mi pare che solitamente la differenza che puo' fare la frequenza della ram è molto esigua... no?
mi sa che erano scongliate perchè 78€ per delle 1600 cl9 sono tantini, ma è pur vero che l'inflazione delle ram è assurda
mmm, ma perché sconsigliate le ram 1600 con gli fx? mi pare che solitamente la differenza che puo' fare la frequenza della ram è molto esigua... no?
La differebza fra 1600 e 1866 é poca (sopra é inutile andare), ma fra 1600 cl9 a 76€ e 1866 cl9 a 71€... preferisco le seconde, oltre al fatto che le g.skill su amd vanno molto bene (provate ares, sniper, ripjaws e trident).
;) ciauz
nevets89
26-02-2014, 22:23
La differebza fra 1600 e 1866 é poca (sopra é inutile andare), ma fra 1600 cl9 a 76€ e 1866 cl9 a 71€... preferisco le seconde, oltre al fatto che le g.skill su amd vanno molto bene (provate ares, sniper, ripjaws e trident).
;) ciauz
ah ok... allora è più una questione di prezzo
ah ok... allora è più una questione di prezzo
Si, praticamente si... posso dirti che ho provato dalle 1333 alle 2400 e attualmente sul 6300 ho delle mushkin 2000 che tengo a 1866 cl7 che si comportano veramente bene, ma nonostante ciò la differenza con le hyperX 1600 cl9 in daily é trascurabile.
;) ciauz
feldvonmanstein
26-02-2014, 23:07
Tutto giusto, infatti prendo quello che mi hai consigliato tu (l'fx8320). Però non mi piace molto la sabetooth, costa troppo e alla fine rispetto alla asus più economica può darmi si e no 200mhz di differenza in oc.. Il bello è fare OC su schede economiche ed ottenere risultati simili a quelli delle schede più costose.
Per le ram nel mio shop le più convenienti sono quelle.. alla fine andare oltre i 1600 mhz non cambia molto nei giochi. Serve solo nei bench.
devi capire che con la venuta degli fx le cose sono un po cambiate, soprattutto con la serie 8xxx.
nn vale più tanto il discorso " se faccio oc, mobo prezzolata, se nn faccio oc va bene mobo economica"
queste bestiolinie succhiano parecchi ampere anche senza metterci le manine sopra quindi richiedeno, per una perfetta stabilità operativa, delle fasi di alimentazione fatte come si deve senò rischi di incorrere in problemi di surriscaldamento dei vrm , throttling, voltaggi ballerini, rotture premature ecc.
poi attenzione, quì nessuno ti stà consigliando la crosshair formula, una extreme 9 o una UD7, stavamo parlando di mobo di fascia media ( anche se la saber ha prestazioni da medio alta ed è per questo che viene consigliata spesso in questo forum, si è fatta un nome.) l'estetica deve contare fino a un certo punto.;
se nnt i piace la saber potresti puntare su una Gigabyte GA-990FXA-UD5, dovrebbe essere decente, ci sarebbe anche la Asrock Fatal1ty 990FX Killer più economica e di recente uscita ma la cui validità è ancora tutta da verificare.
Per quanto riguarda le ram, il problema nn è la frequenza (1600) ma la latenza (9) rapportata alla prima che è alta per quel prezzo!
dovrebbe essere almeno 8, meglio ancora 7 8 7 o 7 7 7.
io ti avevo consigliato quelle che ho in firma, xk costano uguale e sopratutto sono più versatili. i 1600 li tiene a voltaggi bassi con latenze basse (7 8 7 24 1t), infatti io sul phenomII le tengo settate in questa maniera che è più che sufficinete per l' architettura k10. ma può arrivare da specifica a 2400 cl10, quindi su un 83xx io le terrei minimo a 1866 cl9 ( frequenza supportata ufficialmente da quest cpu). su kaveri invece le terrei al max(2400) dove darebbero il meglio.
detto ciò ci sono anche altri modelli che garantiscono frequenze alte e LATENZE contenute. ma le 1600 cl 9 per quanto siano dignitose, a quel prezzo , lasciale perdere... puoi chieder di più.
La tua gigabyte ha il supporto allo sli? Se no preferisco la asus che mi hanno consigliato prima.
Se vuoi fare sli è proprio il chipset 970 a non essere adatto
Inviato dal mio Lumia 820 con Tapatalk
orazio90
27-02-2014, 10:27
devi capire che con la venuta degli fx le cose sono un po cambiate, soprattutto con la serie 8xxx.
nn vale più tanto il discorso " se faccio oc, mobo prezzolata, se nn faccio oc va bene mobo economica"
queste bestiolinie succhiano parecchi ampere anche senza metterci le manine sopra quindi richiedeno, per una perfetta stabilità operativa, delle fasi di alimentazione fatte come si deve senò rischi di incorrere in problemi di surriscaldamento dei vrm , throttling, voltaggi ballerini, rotture premature ecc.
poi attenzione, quì nessuno ti stà consigliando la crosshair formula, una extreme 9 o una UD7, stavamo parlando di mobo di fascia media ( anche se la saber ha prestazioni da medio alta ed è per questo che viene consigliata spesso in questo forum, si è fatta un nome.) l'estetica deve contare fino a un certo punto.;
se nnt i piace la saber potresti puntare su una Gigabyte GA-990FXA-UD5, dovrebbe essere decente, ci sarebbe anche la Asrock Fatal1ty 990FX Killer più economica e di recente uscita ma la cui validità è ancora tutta da verificare.
Per quanto riguarda le ram, il problema nn è la frequenza (1600) ma la latenza (9) rapportata alla prima che è alta per quel prezzo!
dovrebbe essere almeno 8, meglio ancora 7 8 7 o 7 7 7.
io ti avevo consigliato quelle che ho in firma, xk costano uguale e sopratutto sono più versatili. i 1600 li tiene a voltaggi bassi con latenze basse (7 8 7 24 1t), infatti io sul phenomII le tengo settate in questa maniera che è più che sufficinete per l' architettura k10. ma può arrivare da specifica a 2400 cl10, quindi su un 83xx io le terrei minimo a 1866 cl9 ( frequenza supportata ufficialmente da quest cpu). su kaveri invece le terrei al max(2400) dove darebbero il meglio.
detto ciò ci sono anche altri modelli che garantiscono frequenze alte e LATENZE contenute. ma le 1600 cl 9 per quanto siano dignitose, a quel prezzo , lasciale perdere... puoi chieder di più.
Ok, terrò in considerazione i tuoi consigli. Ancora non ho deciso nulla con certezza assoluta, aspetto magari qualche offerta per gli fx, e nel frattempo valuto bene le ram. Certo che secondo me non ha senso spendere più di 100 euro per una mobo amd. Si è sempre risparmiato rispetto ad intel su questo. A sto punto prenderei una z87 che mi va anche di più..e un i7 4770k usato a 200 euro..
In caso se volessi aspettare steamroller probabilmente non uscirà per desktop vero?
paolo.oliva2
27-02-2014, 11:59
guarda io nn so dove prendi la roba , ma l'8350 si trova sui 160 su diversi shop online ma comq se dove lo prendi tu costa 180 ti conviene ancora di più l'8320 che ti ho consogliato prima.
xò scordati di raggiungere i 5ghz stabili e duraturi con una mobo economica.
pooi scusami, adesso che hai risparmiato i soldi sul procio xk nn reinvestirli sulla mobo?? fate tutti lo stesso errore, proci e vga pompate su mobo e alimentatori scrausi.:doh: , anche io ho avuto una mobo da 70 euro ( asrock 970 extreme 4) ottima, per un phenom II nn tirato eccessivamente(sui 3,7 ghz già l' LLC era insufficiente), ma nn mi sarei mai permesso di montarci un fx 83xx, al massimo un fx 6300.
per le ram ho controllato adesso, i prezzi di quelle che ti ho elencato e nn sono cambiati di molto, 80 euro, contro i 76 di quelle che vuoi prendere, ma ci sta una bella differenza in prestazioni ; poi per carità ognuno spende i propri soldi come vuole ma ascoltare qualche consiglio nn nuoce.
Quoto anche io.
Il sistema deve avere un bilanciamento perchè l'OC si ferma al limite del primo componente insufficiente, anche se tutto il resto potrebbe sopportare 6GHz.
Personalmente... a parte tutti i discorsi di bandiera, un DU a 5GHz sono già difficili (per un sfruttamento procio intensivo) per un 8350 + liquido + mobo Saber e superiore... arrivare a 5GHz con mobo più scarse +8320 non è che sia impossibile (il :ciapet: può dire molto :)), ma praticamente richiederebbe la stessa fortuna di fare bingo.
Secondo me, la parte più importante di tutto il sistema è la mobo (con relativo alimentatore), perchè è da lei che dipende il funzionamento del procio... più l'alimentazione è buona, meno Vcore necessiterà il procio, meno TDP verrà generato e più si arriverà al limite OC del procio.
Come dire... se prendo una mobo scarsa e un 8350, è probabile che otterrei le stesse frequenze di un 8320 con una mobo superiore. Il giochino ci può stare in quei 30€, ma se ti vuoi spostare verso i 4,6GHz e più, non ci sono alternative... la mobo è tipo Saber con un bun alimentatore.
feldvonmanstein
27-02-2014, 15:40
Ok, terrò in considerazione i tuoi consigli. Ancora non ho deciso nulla con certezza assoluta, aspetto magari qualche offerta per gli fx, e nel frattempo valuto bene le ram. Certo che secondo me non ha senso spendere più di 100 euro per una mobo amd. Si è sempre risparmiato rispetto ad intel su questo. A sto punto prenderei una z87 che mi va anche di più..e un i7 4770k usato a 200 euro..
In caso se volessi aspettare steamroller probabilmente non uscirà per desktop vero?
Guarda per evitare discorsi di bandiera ti dico che per le mobo in linea di massima meno spendi, meno avrai, sia con intel che con amd, entrambe hanno schede che vanno dai 50 ai 200 euro; intel si sipinge anche oltre soprattutto con il soket lga 2011.
anche con la casa blu se voglio posso prendere una scheda da 50 euro e azzeccarci un i7 4770 k, ma avrò fatto una cazzata, ne più ne meno.
il punto è che tu hai scelto di montare un procio che nonostante abbia un prezzo estremamente competitivo(qua si che si risparmia rispetto a intel) è considerabile a tutti gli effetti cpu di fascia alta; ha i suoi pregi e i suoi difetti di cui abbiamo ampiamente discusso negli anni( he si! sono anni ormai.. :D ) ma nn ha nulla da invidiare a un i7 2600 k da 250 euro in applicativi multicore.
Come avallava Paolo, c'è bisogno di un giusto bilanciamento tra i componenti. la mobo da 70 euro va bene per proci di fascia inferiore ( fx4xxx , fx6xxx) anche se mi sento di dire che anche questi ultimi meriterebbero una saber e affini. poi quì stiamo giocando sugli spiccioli, nn credo che ogni mese cambierai sistema.
per quanto riguarda steamroller, attualmente, come saprai, esiste solo nella veste di Apu "Kaveri" con 2 moduli.
Purtroppo salvo miracoli o colpi di mano coaudivate da disperate petizioni ( frimata ieri:D ) nn sono previste versioni fx per quest'anno.
nel 2015 dovrebbe uscire direttamente escavator.
orazio90
27-02-2014, 17:57
Guarda per evitare discorsi di bandiera ti dico che per le mobo in linea di massima meno spendi, meno avrai, sia con intel che con amd, entrambe hanno schede che vanno dai 50 ai 200 euro; intel si sipinge anche oltre soprattutto con il soket lga 2011.
anche con la casa blu se voglio posso prendere una scheda da 50 euro e azzeccarci un i7 4770 k, ma avrò fatto una cazzata, ne più ne meno.
il punto è che tu hai scelto di montare un procio che nonostante abbia un prezzo estremamente competitivo(qua si che si risparmia rispetto a intel) è considerabile a tutti gli effetti cpu di fascia alta; ha i suoi pregi e i suoi difetti di cui abbiamo ampiamente discusso negli anni( he si! sono anni ormai.. :D ) ma nn ha nulla da invidiare a un i7 2600 k da 250 euro in applicativi multicore.
Come avallava Paolo, c'è bisogno di un giusto bilanciamento tra i componenti. la mobo da 70 euro va bene per proci di fascia inferiore ( fx4xxx , fx6xxx) anche se mi sento di dire che anche questi ultimi meriterebbero una saber e affini. poi quì stiamo giocando sugli spiccioli, nn credo che ogni mese cambierai sistema.
per quanto riguarda steamroller, attualmente, come saprai, esiste solo nella veste di Apu "Kaveri" con 2 moduli.
Purtroppo salvo miracoli o colpi di mano coaudivate da disperate petizioni ( frimata ieri:D ) nn sono previste versioni fx per quest'anno.
nel 2015 dovrebbe uscire direttamente escavator.
Guarda il discorso è che con il pc in firma ancora non mi lamento.. Nonostante gli anni ancora fa la sua sporca figura, ma ogni tanto si pianta e non regge qualche gioco. Io temo di non fare un gran salto di qualità. Più che altro mi diverto a fare oc.. e cmq vorrei avere un pc che mi andrebbe cmq il doppio, spendendo poco.
Si vocifera anche che nel corso dell'anno potrebbero esserci nuove cpu sempre piledriver, quindi forse posso ancora tirare avanti col pc che ho fin quando non mi lascia definitivamente o fin quando non trovo delle offerte convenienti.
PS: questa mobo com'è?: MSI - Motherboard 990FXA-GD65 socket AM3+ chipset AMD 990FX ATX (113euro)
paolo.oliva2
27-02-2014, 20:03
Guarda il discorso è che con il pc in firma ancora non mi lamento.. Nonostante gli anni ancora fa la sua sporca figura, ma ogni tanto si pianta e non regge qualche gioco. Io temo di non fare un gran salto di qualità. Più che altro mi diverto a fare oc.. e cmq vorrei avere un pc che mi andrebbe cmq il doppio, spendendo poco.
Si vocifera anche che nel corso dell'anno potrebbero esserci nuove cpu sempre piledriver, quindi forse posso ancora tirare avanti col pc che ho fin quando non mi lascia definitivamente o fin quando non trovo delle offerte convenienti.
PS: questa mobo com'è?: MSI - Motherboard 990FXA-GD65 socket AM3+ chipset AMD 990FX ATX (113euro)
Io ti dico la mia... considerando OC e prestazioni.
Se vuoi il max come prestazioni, sia def che in OC, la scelta è una sola, 4930K e socket 2011.
Se ti vuoi divertire con l'OC, devi prendere una mobo buona, che poi usi AMD o Intel non cambia... quello che cambia è che con un 8350 e una Saber con 320€ sei a posto.
Per quello che riguarda poi la durata sull'acquisto... secondo me tiene meglio botta un FX X8 che un Intel X4, perchè a naso saranno sempre più i giochi che sfrutteranno >X4 e nelle prestazioni generali, di media, un 4770K non è che offra tanto di più di un 8350.
Per la durata dell'acquisto, io non ci spenderei 1 minuto a pensarci... perchè comunque con Exavator (AMD) e con Intel (Haswell 2), la mobo andrà cambiata... anche se con AMD ci sarebbe una remotissima speranza di un Steamroller FX sul 28nm FD-SOI compatibile con socket AM3+, ma diciamo che è una supposizione basata solamente sulla fattibilità, nulla a che vedere con le intenzioni AMD.
vincenzo2008
27-02-2014, 20:12
Guarda il discorso è che con il pc in firma ancora non mi lamento.. Nonostante gli anni ancora fa la sua sporca figura, ma ogni tanto si pianta e non regge qualche gioco. Io temo di non fare un gran salto di qualità. Più che altro mi diverto a fare oc.. e cmq vorrei avere un pc che mi andrebbe cmq il doppio, spendendo poco.
Si vocifera anche che nel corso dell'anno potrebbero esserci nuove cpu sempre piledriver, quindi forse posso ancora tirare avanti col pc che ho fin quando non mi lascia definitivamente o fin quando non trovo delle offerte convenienti.
PS: questa mobo com'è?: MSI - Motherboard 990FXA-GD65 socket AM3+ chipset AMD 990FX ATX (113euro)
la evo m5a97 r2 va bene con 8320 anche in overclock. ;)
paolo.oliva2
28-02-2014, 07:26
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-futuro-di-directx-e-opengl-sulla-scia-di-mantle-al-game-developer-conference_51212.html
Qui magari è un po' OT, ma sono sempre più convinto che se AMD aspetterà il 20nm FD-SOI per realizzare un FX Excavator, questo sarà APU X8.
Io vedrei una situazione, alquanto strana... Per quanto riguarda il gioco, l'IPC a core sarà sempre importante, indubbiamente, ma abbiamo visto che con un software che sfrutti meglio l'hardware, si ottengono prestazioni da proci oramai datati con IPC inferiore ai processori attuali.
E' vero che l'IPC nella singola applicazione conta, ma è anche vero che è cambiato totalmente il modo di utilizzo del procio. Per fare un esempio, epoca 1 core/dual-core, la differenza la si vedeva con il classico antivirus, dove 1 core, per quanto fosse alto l'IPC, si siedeva con un antivirus mentre un dual-core permetteva un utilizzo liscio anche se con IPC inferiore.
Ai giorni nostri la prova è un Jaguar (le console) che con 2GHz di clock ma X8, riesce ad ottenere una fluidità di esercizio impressionante, anche se come potenza a core è nettamente inferiore ad un FX a 4GHz.
Questo perchè? Perchè l'utilizzo del PC è enormemente cambiato... perchè se 10 anni fa c'erano al massimo 2 applicazioni attive, oggi, anche l'utilizzo minimo, ne vede 4-5 almeno, e diventa sempre meno importante (se non in casi eccezzionali) il tempo nel carico complessivo (perchè comunque qualsiasi computer avrà più di un carico) più che il tempo nella singola applicazione.
Una volta si faceva il classico esempio dell'autobus. Praticamente è come se un autobus trasporta 8 persone e va a 80 KM/h, mentre un altro autobus va a 60 KM/h ma trasporta 16 persone...
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe quella che l'autobus andasse a 80 KM/h e trasportasse 16 persone, ma il limite architetturale e del silicio c'è... quindi come si è avuta la condizione 1 core --> 2 core, si avrà la situazione di un aumento dei core perchè è l'unica strada, fermo restando X86, per poter aumentare la potenza in modo significativo.
In ogni caso sembra che Mantle sia stato preso MOLTO sul serio, e HSA, anche se altra cosa, difficile che non decolli. A me sembra sempre più che AMD abbia fatto bingo, con la sua architettura tanto criticata... ma sviluppata proprio per sfruttare al meglio le nuove features... appunto perchè, il punto principale dell'architettura AMD, è il CMT, cioè riduzione dei transistor a core (modulo con condivisione) con conseguente limite verso un IPC alto, ma aumento del 25% a parità di silicio del numero dei core totali, e se la strada del software è quella di ottenere più potenza sfruttando si meglio l'hardware senza importanza per il numero di core, comunque la strada rimane sempre quella di un numero via via maggiore di core, non certamente ottenibile con un aumento dell'IPC, che richiederebbe anni per aumenti significativi di potenza.
sburnolo
28-02-2014, 13:20
la evo m5a97 r2 va bene con 8320 anche in overclock. ;)
quoto in pieno.
C'è molta "moda" dietro alle mb.
Una volta che le fasi di alimentazione sono buone non vedo problemi.
Io con una semplice ed economica 970ud3(40euro usata)non ho avuto nessun problema cn l'8120.A parte il bios tremendo......
Non supporta lo sli ma il crossfire si'.
Prima avevo una m5a78 che sebbene andasse in throttle sotto forte carico
per un uso stock faceva con onore il suo lavoro.
Certo se gli dai 1.5V non è che puoi pretendere.....
Le top di gamma e anche meno sono indispensabili solo ad azoto,poi se uno ha i soldi e la vuole tanto meglio per lui;)
A come ram ho usato le kingston piu' economiche sul mercato.
Sulle apu sono tutto ma su am3+ sono molto ridimensionate.
Le cose sono cambiate dai tempi delle ddr1.
Allora si' che senza ram al top non combinavi nulla:doh:
feldvonmanstein
28-02-2014, 13:41
quoto in pieno.
C'è molta "moda" dietro alle mb.
Una volta che le fasi di alimentazione sono buone non vedo problemi.
Io con una semplice ed economica 970ud3(40euro usata)non ho avuto nessun problema cn l'8120.A parte il bios tremendo......
Non supporta lo sli ma il crossfire si'.
Prima avevo una m5a78 che sebbene andasse in throttle sotto forte carico
per un uso stock faceva con onore il suo lavoro.
Certo se gli dai 1.5V non è che puoi pretendere.....
Le top di gamma e anche meno sono indispensabili solo ad azoto,poi se uno ha i soldi e la vuole tanto meglio per lui;)
A come ram ho usato le kingston piu' economiche sul mercato.
Sulle apu sono tutto ma su am3+ sono molto ridimensionate.
Le cose sono cambiate dai tempi delle ddr1.
Allora si' che senza ram al top non combinavi nulla:doh:
:doh: :doh: si vbb allora nnt ha più un senso..
sburnolo
28-02-2014, 15:03
:doh: :doh: si vbb allora nnt ha più un senso..
Il mio discorso si limitava al fatto che se facevi uno spi-pifast con un 462/478 senza ram al top la differenza era molto piu' marcata e anche se sali di piu' di frequenza le ram veloci con latenza inferiore avevano sempre la meglio non per niente con le cpu sbloccate si privilegia un moltiplicatore piu' basso possibile per salire di bus-ram anche a discapito della frequenza.
Su am2-am3 non è cosi'.
I distacchi sono molto piu' risicati.
carlottoIIx6
28-02-2014, 18:19
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-futuro-di-directx-e-opengl-sulla-scia-di-mantle-al-game-developer-conference_51212.html
Qui magari è un po' OT, ma sono sempre più convinto che se AMD aspetterà il 20nm FD-SOI per realizzare un FX Excavator, questo sarà APU X8.
excavator è atteso per le sue prestazioni single maggiori.
un apu x8 excavator sarebbe molto potente sopratutto in hsa.
Io vedrei una situazione, alquanto strana... Per quanto riguarda il gioco, l'IPC a core sarà sempre importante, indubbiamente, ma abbiamo visto che con un software che sfrutti meglio l'hardware, si ottengono prestazioni da proci oramai datati con IPC inferiore ai processori attuali.
E' vero che l'IPC nella singola applicazione conta, ma è anche vero che è cambiato totalmente il modo di utilizzo del procio.
ipc vuol dire sfruttamento migliore dell'hardware, se ci pensi bene hsa vuol dire ipc maggiore.
quando si aprla di ipc si parla spesso in realzione ad x86, ma l'ipc quindi dipende non solo dal programma, ma anche dalle istruzioni e dall'ambiente!
Per fare un esempio, epoca 1 core/dual-core, la differenza la si vedeva con il classico antivirus, dove 1 core, per quanto fosse alto l'IPC, si siedeva con un antivirus mentre un dual-core permetteva un utilizzo liscio anche se con IPC inferiore.
amd nelle nuove apu vuole integrare core arm
http://www.anandtech.com/show/6007/amd-2013-apus-to-include-arm-cortexa5-processor-for-trustzone-capabilities
per esempio per fargli fare compiti a basso consumo come l'antovirus? :D
Ai giorni nostri la prova è un Jaguar (le console) che con 2GHz di clock ma X8, riesce ad ottenere una fluidità di esercizio impressionante, anche se come potenza a core è nettamente inferiore ad un FX a 4GHz.
Questo perchè? Perchè l'utilizzo del PC è enormemente cambiato... perchè se 10 anni fa c'erano al massimo 2 applicazioni attive, oggi, anche l'utilizzo minimo, ne vede 4-5 almeno, e diventa sempre meno importante (se non in casi eccezzionali) il tempo nel carico complessivo (perchè comunque qualsiasi computer avrà più di un carico) più che il tempo nella singola applicazione.
Una volta si faceva il classico esempio dell'autobus. Praticamente è come se un autobus trasporta 8 persone e va a 80 KM/h, mentre un altro autobus va a 60 KM/h ma trasporta 16 persone...
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe quella che l'autobus andasse a 80 KM/h e trasportasse 16 persone, ma il limite architetturale e del silicio c'è... quindi come si è avuta la condizione 1 core --> 2 core, si avrà la situazione di un aumento dei core perchè è l'unica strada, fermo restando X86, per poter aumentare la potenza in modo significativo.
c'è da dire che una opolazione reale può trovare vantaggio da una situazione dove sceglie il mezzo di locomozione secondo le esigenze, questo è hsa.
In ogni caso sembra che Mantle sia stato preso MOLTO sul serio, e HSA, anche se altra cosa, difficile che non decolli. A me sembra sempre più che AMD abbia fatto bingo, con la sua architettura tanto criticata... ma sviluppata proprio per sfruttare al meglio le nuove features... appunto perchè, il punto principale dell'architettura AMD, è il CMT, cioè riduzione dei transistor a core (modulo con condivisione) con conseguente limite verso un IPC alto, ma aumento del 25% a parità di silicio del numero dei core totali, e se la strada del software è quella di ottenere più potenza sfruttando si meglio l'hardware senza importanza per il numero di core, comunque la strada rimane sempre quella di un numero via via maggiore di core, non certamente ottenibile con un aumento dell'IPC, che richiederebbe anni per aumenti significativi di potenza.
cmt consente anche per me le apu future dove il classico concetto di core svanisce. i core cpu sarannoa ffiancati ca core gpu arm ecc e la aprte condivisa farà il resto. è chiaro per me che cmt di BD e hsa-apu sono lo stesso proggetto.
paolo.oliva2
01-03-2014, 06:23
Comunque sarebbe da idioti se AMD non sfruttasse la situazione (Mantle e HSA) realizzando un Exavator APU >X4, foss'anche un X8 con 2 APU X4 nello stesso package (raddoppio IGP e quindi un CF e doppio MC).
Concordo che sicuramente un APU X4 con sfruttamento delle nuove features sarebbe sufficiente a coprire le esigenze della richiesta della maggior parte del mercato, ma comunque sarebbe una opportunità commerciale imperdibile per recuperare un tot di mercato nel settore server e desktop di fascia alta.
Un 4930K ha un TDP tale, anche se 22nm, da non permettere assolutamente un APU, l'architettura Haswell ha un TDP superiore ad IVY e ipotizzando un Haswell X6 sul nodo 14nm, tra IGP da aggiungere, implementare le features di memoria unificata e quant'altro (Kaveri Steamroller ha aumentato il numero di transistor più del 50% rispetto a Piledriver), tutto andrebbe contro le caratteristiche del bulk... poi bisogna anche ricordare che il funzionamento della cache di Intel è diversa da quella AMD (la L3 è la copia del contenuto delle L1 e L2, in AMD è un buffer aggiuntivo)... sarebbe compatibile con la memoria unificata (compatibile probabilmente si, ma utile non lo so, anche perchè quel funzionamento richiede una L3 alla cui dimensione "normale" richiede un aumento pari alla dimensione L1 + L2 moltiplicata per il numero totale dei core). Inoltre potrebbe anche essere preferibile la perdita dell'HT a favore di una diminuzione del TDP per aumentare il numero dei core, senza contare che Intel deve lavorare e parecchio sull'IGP, perchè a parità di DDR AMD è su un altro pianeta, e con HSA l'IGP conta ed un totale.
Non voglio fare assolutamente un discorso di bandiera... sono solamente considerazioni... e poi Intel ha le casse piene tanto da permettersi di abbandonare il bulk e rifare una architettura stile AMD, ma è indubbio che AMD, con APU, Excavator, 20nm FD-SOI, Mantle/HSA, avrebbe una occasione imperdibile.
ciao ragazzi, ho um problema con il sensore di temp della cpu (quella in firma), non capita sempre ma 90% delle volte che avvio il pc mi segna 255 gradi... il sensore sulla mobo e ok, pratiucamente per leggere la temp devo riavviare fin quando non legge giusto...
tengo a precisare che invece entrando nel bios la temp la legge giusto asnche se temo sia il sensore sulla mobo e tutti i programmi leggono quella temp quindi escluderei un problema di sofware.
qualche consiglio?
orazio90
01-03-2014, 21:51
Per caso sapete se la M5A97 EVO R2.0 supporta l'FX 9370?
sburnolo
01-03-2014, 22:12
E' cosi' faticoso aprire il sito asus?
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#support
Ciao ragazzi, manco da un po, ci sono novità in campo fx ? Ero rimasto che dovevano uscire gli operon warsaw, sono usciti i kaveri e ke gli fx si sperava ad un upgrade dopo warsaw. Ci sono novità (intendo news, rumors) ? Che mi sono perso da quando non scrivo (14 pagine fa) ?
Un saluto a tutto il thread ;)
paolo.oliva2
02-03-2014, 06:39
Ciao ragazzi, manco da un po, ci sono novità in campo fx ? Ero rimasto che dovevano uscire gli operon warsaw, sono usciti i kaveri e ke gli fx si sperava ad un upgrade dopo warsaw. Ci sono novità (intendo news, rumors) ? Che mi sono perso da quando non scrivo (14 pagine fa) ?
Un saluto a tutto il thread ;)
Per quanto riguarda Warsaw, il TDP inferiore a parità di prestazioni sembra sia dovuto ad una ottimizzazione ad una frequenza inferiore rispetto a Piledriver...
L'unica cosa che fa sperare in un FX Steamroller è la comparsa di uno step con l'aggiunta dell'A su un documento ufficiale di Kaveri... e coincidenza o meno, quella A a suo tempo era stata utilizzata per differenziare il 28nm Bulk dal 28nm FD-SOI (che è sempre GF che lo fa) ed il 28nm FD-SOI sarebbe già disponibile per la produzione al contrario del 20nm FD-SOI che sarebbe il successore per Exavator.
E' indubbio che AMD è danneggiata dalla qualità del silicio 28nm Bulk per quanto riguarda le prestazioni massime, perchè l'architettura Steamroller aumenta l'IPC di un bel 20% (features Mantle/HSA escluse) su Piledriver, ma questo incremento è penalizzato da un 10% in meno di frequenza operativa, e un 10% è enorme, pensa che rappresenterebbe la somma circa che Intel ha guadagnato dal 2600K SB al 4770K Haswell passando per 3770K IVY, oltre al fatto che un possibile Kaveri X6, comparso nei documenti ufficiali, non è comunque prodotto.
La speranza è che GF, essendo lo stesso produttore sia del 28nm Bulk che del 28nm FD-SOI, a tutti gli effetti potrebbe concedere una catena 28nm FD-SOI a AMD. Premetto che il 28nm Bulk va più che bene, rispetto al 32nm SOI, a TDP 45W/65W, perchè consente frequenze ben superiori rispetto al 32nm SOI/Piledriver, quindi non è che si dovrebbe smettere la produzione, ma soltanto un affiancamento con il 28nm FD-SOI, possibile, però, unicamente per volumi superiori ad un Kaveri X4 a frequenze massime superiori e ad un Kaveri X6, quindi affiancare un FX/Opteron per aumentarne i volumi sarebbe pressochè d'obbligo.
Di qui la speranza di un FX, che potrebbe essere sia non APU e quindi compatibile con il socket AM3+, che APU in veste Kaveri X6 ~125W TDP. In entrambe le soluzioni si avrebbe un incremento corposo, un X8 base Steamroller con un 20% di IPC rispetto a Piledriver (a 4GHz risulterebbe tanto quanto un 8350 @4,8GHz) su socket AM3+, oppure un Kaveri X6 che in virtù di 2 core in più otterrebbe prestazioni MT certamente superiori di un 30% rispetto a Kaveri X4... e lo si potrebbe considerare il precursore dei nuovi FX APU.
P.S.
Con Excavator e 20nm FD-SOI all'orizzonte, in una situazione "normale" sarebbe da escludere quanto ho scritto... ma ci sono diversi fattori che "pesano". In primis, si sa che l'architettura Excavator è pronta ed attende il 20nm FD-SOI, in secondo luogo le voci di 1 anno fa circa AMD che già realizzava sample sul 28nm FD-SOI (probabilmente Excavator e non Steamroller), che comunque fa acquisire informazioni e renderebbe molto meno problematico il trasbordo 28nm Bulk a FD-SOI. Per ultimo, e non da poco, sono i tempi sulla disponibilità di Excavator/20nm FD-SOI, anche accorpando il tutto ad un nuovo socket che deve obbligatoriamente già prevedere le DDR4... + socket nuovo e DDR4...
Insomma, Kaveri APU X4 può anche reggere il mercato per tutto il 2015, visto che le nuove features Mantle/HSA sembra siano più che accettate dalle varie software-house, ma la fascia FX/Opteron, potrebbe reggere altri 2 anni senza ulteriori perdite di mercato?
Se si analizza tutto ciò... il mancato guadagno di un Kaveri superiore, la perdita sul settore server e desktop fascia alta, per me già di fatto rappresenterebbero un volume di money ben superiore rispetto all'investimento di produzione sul 28nm FD-SOI, quindi, se possibile, la decisione sarebbe alquanto scontata.
Per caso sapete se la M5A97 EVO R2.0 supporta l'FX 9370?
No, ma oltre al fatto che potevi accertartene da solo in 30"... se l'hai chiesto significa che ancora nn hai capito che per un 8 core serie 8xxx serve una mobo con un buon reparto d'alimentazione e per gli FX serie 9xxx servono una mobo con le O_O e un adeguato sistema di raffreddamento... se prendi un 9370 e lo tieni a default (costretto da uno dei motivi detti sopra) nn ti offrirà niente di più di un 8320 occato e stesso discorso per 9590 e 8350.
;) ciauz
orazio90
02-03-2014, 08:04
No, ma oltre al fatto che potevi accertartene da solo in 30"... se l'hai chiesto significa che ancora nn hai capito che per un 8 core serie 8xxx serve una mobo con un buon reparto d'alimentazione e per gli FX serie 9xxx servono una mobo con le O_O e un adeguato sistema di raffreddamento... se prendi un 9370 e lo tieni a default (costretto da uno dei motivi detti sopra) nn ti offrirà niente di più di un 8320 occato e stesso discorso per 9590 e 8350.
;) ciauz
E allora mi dite che modello e quale chipset lo supporta? Nn sn io, è amd ke ha fatto confusione..
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
E allora mi dite che modello e quale chipset lo supporta? Nn sn io, è amd ke ha fatto confusione..
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2
Le liste di supporto delle cpu dipendono dai produttori di mobo... nn da amd, sono diverse pagine che cerchiamo di farti capire che la mobo é importante e che con queste cpu é fondamentale averne una con un solido reparto d'alimentazione... per un 9xxx penso che la sabertooth 990FX rev 2 sia la meno costosa fra quelle "buone" poi direi chrosshair V, UD7, GD80, extreme9... quelle di fascia alta, per intenderci.
PS
sono andato a memoria e nn escludo che ci siano altre mobo che lì supportano... ma con queste dovresti andare sul sicuro
;) ciauz
orazio90
02-03-2014, 09:17
Le liste di supporto delle cpu dipendono dai produttori di mobo... nn da amd, sono diverse pagine che cerchiamo di farti capire che la mobo é importante e che con queste cpu é fondamentale averne una con un solido reparto d'alimentazione... per un 9xxx penso che la sabertooth 990FX rev 2 sia la meno costosa fra quelle "buone" poi direi chrosshair V, UD7, GD80, extreme9... quelle di fascia alta, per intenderci.
PS
sono andato a memoria e nn escludo che ci siano altre mobo che lì supportano... ma con queste dovresti andare sul sicuro
;) ciauz
Scusami ma mi spieghi chi è quello stupido che va a spendere 150 euro (se non di più) + altri 200 euro di fx 9370 per avere un computer che costa di più, consuma di più e va di meno di un 4670k?!?!
Davvero non capisco, non offenderti, ma o sei un fanboy amd, altrimenti davvero non capisco..
Se decido di prendere amd, non spendo più di 100 euro di scheda madre, sia ben chiaro. Se poi mi dici che per un fx 9370 ci vuole una mobo da 150 euro, allora solo uno stupido lo comprerebbe..
Ciauz ;)
Il nabbo di turno
02-03-2014, 09:24
Scusami ma mi spieghi chi è quello stupido che va a spendere 150 euro (se non di più) + altri 200 euro di fx 9370 per avere un computer che costa di più, consuma di più e va di meno di un 4770k?!?!
Davvero non capisco, non offenderti, ma o sei un fanboy amd, altrimenti davvero non capisco..
Se decido di prendere amd, non spendo più di 100 euro di scheda madre, sia ben chiaro. Se poi mi dici che per un fx 9370 ci vuole una mobo da 150 euro, allora solo uno stupido lo comprerebbe..
Ciauz ;)
è una cpu bella spinta di suo, ecco perchè serve una mobo da 130 euro come minimo(sabertooth r2.0 per intenderci).
Se poi prendi un 8320-8350 e poi li spingi ove la mobo riesce a spingerli è un altro paio di maniche(non escludo che una asus 970 evo r2.0 da 80 euro riesca a tenere un 8320 stabile a 4.4 ghz, che è un bell'andare).
orazio90
02-03-2014, 09:35
è una cpu bella spinta di suo, ecco perchè serve una mobo da 130 euro come minimo(sabertooth r2.0 per intenderci).
Se poi prendi un 8320-8350 e poi li spingi ove la mobo riesce a spingerli è un altro paio di maniche(non escludo che una asus 970 evo r2.0 da 80 euro riesca a tenere un 8320 stabile a 4.4 ghz, che è un bell'andare).
Questo lo posso anche capire.. Però allo stesso prezzo conviene prendere una scheda madre z87 (che costa uguale) e un 4670k che scoperchiato e occato brucia un fx 8350 e simili..
E cmq a 80 euro mi prendo una z77 decente con un 3570k che va meglio di amd consumando anche meno..
RedPrimula
02-03-2014, 09:45
Questo lo posso anche capire.. Però allo stesso prezzo conviene prendere una scheda madre z87 (che costa uguale) e un 4670k che scoperchiato e occato brucia un fx 8350 e simili..
E cmq a 80 euro mi prendo una z77 decente con un 3570k che va meglio di amd consumando anche meno..
Penso tu ti sia risposto da solo. Vai di intel se intendi ottimizzare la spesa in funzione della resa e della piattaforma, senz'altro più nuova ed efficiente.
Scusami ma mi spieghi chi è quello stupido che va a spendere 150 euro (se non di più) + altri 200 euro di fx 9370 per avere un computer che costa di più, consuma di più e va di meno di un 4670k?!?!
Davvero non capisco, non offenderti, ma o sei un fanboy amd, altrimenti davvero non capisco..
Se decido di prendere amd, non spendo più di 100 euro di scheda madre, sia ben chiaro. Se poi mi dici che per un fx 9370 ci vuole una mobo da 150 euro, allora solo uno stupido lo comprerebbe..
Ciauz ;)
Io generalmente sconsiglio i 9xxx per il loro rapporto prezzo/prestazioni peggiore, ma l'hai chiesto te:
Per caso sapete se la M5A97 EVO R2.0 supporta l'FX 9370?
poi é vero che a me nn piace intel e nn gli do i miei soldi, ma se al posto di amd ci fosse via o ibm sarebbe uguale, però quando ritengo che siano da consigliare agli altri lì consiglio e se sei propenso a prendere un 3570K ti dico che fai bene e che stai solo chiedendo nel thread sbagliato... vista la strada che stanno prendendo i giochi io preferisco 8 core con ipc più basso a 4 con ipc alto, ma naturalmente anche questa é un'idea personale.
;) ciauz
sergio.p.
02-03-2014, 10:13
Questo lo posso anche capire.. Però allo stesso prezzo conviene prendere una scheda madre z87 (che costa uguale) e un 4670k che scoperchiato e occato brucia un fx 8350 e simili..
E cmq a 80 euro mi prendo una z77 decente con un 3570k che va meglio di amd consumando anche meno..
scusa ma sono varie pagine che cercano di spiegarti che gli fx 8xxx vogliono ampere se vuoi portarli al limite e gli ampere te li danno schede madri come la sabertooth (se vuoi andare al limite).
è vari post che ti si dice che se prendi un 8xxx con scheda da 80€ o fai un leggero overclock (e va già molto bene) o lo lasci a default.
Ci hai detto che vuoi AMD per risparmiare e ti è stato detto che puoi, ma se vuoi portare la cpu al limite devi avere una mobo buona.
fai dei commenti assurdi: prima ti informi su un 9370 e poi dici che è una cpu da stupidi. Ti dicono che un 8320/50 vuole la buona scheda madre e poi pretendi di mettere il 9370 su una mobo scrausa.
non capisco cosa cerchi ancora negli fx se preferisci il 4670k che dici che ti costa meno e va di più(cosa che dipende dagli applicativi, ma come consumo/perf è sicuro meglio).
A questo punto mi viene da dire che: o stai trollando, o leggi nomi di cpu random e li riporti chiedendoci di farti la configurazione più economica.
Non ti offendere è una semplice analisi.
orazio90
02-03-2014, 10:28
scusa ma sono varie pagine che cercano di spiegarti che gli fx 8xxx vogliono ampere se vuoi portarli al limite e gli ampere te li danno schede madri come la sabertooth (se vuoi andare al limite).
è vari post che ti si dice che se prendi un 8xxx con scheda da 80€ o fai un leggero overclock (e va già molto bene) o lo lasci a default.
Ci hai detto che vuoi AMD per risparmiare e ti è stato detto che puoi, ma se vuoi portare la cpu al limite devi avere una mobo buona.
fai dei commenti assurdi: prima ti informi su un 9370 e poi dici che è una cpu da stupidi. Ti dicono che un 8320/50 vuole la buona scheda madre e poi pretendi di mettere il 9370 su una mobo scrausa.
non capisco cosa cerchi ancora negli fx se preferisci il 4670k che dici che ti costa meno e va di più(cosa che dipende dagli applicativi, ma come consumo/perf è sicuro meglio).
A questo punto mi viene da dire che: o stai trollando, o leggi nomi di cpu random e li riporti chiedendoci di farti la configurazione più economica.
Non ti offendere è una semplice analisi.
Intanto cerca di usare toni diversi.. Non mi vieni ad accusare che sto trollando.. Non sono venuto qua a farmi dare lezioni di informatica da nessuno (te compreso). Ho solo chiesto quali schede madre supportano l'fx 9370 ed ho capito che non conviene assolutamente spendere una cifra così alta per un pc amd che consuma più e va meno di intel (costando quasi uguale).
Detto questo l'unica alternativa è un fx8320 con mobo da 90 euro, oppure prendo intel.
Imho e' inutile consigliare di comprare schede madri costose per un FX, quando poi va uguale ad un intel con scheda madre da 80 euro.
sergio.p.
02-03-2014, 10:40
Intanto cerca di usare toni diversi.. Non mi vieni ad accusare che sto trollando.. Non sono venuto qua a farmi dare lezioni di informatica da nessuno (te compreso). Ho solo chiesto quali schede madre supportano l'fx 9370 ed ho capito che non conviene assolutamente spendere una cifra così alta per un pc amd che consuma più e va meno di intel (costando quasi uguale).
Detto questo l'unica alternativa è un fx8320 con mobo da 90 euro, oppure prendo intel.
Imho e' inutile consigliare di comprare schede madri costose per un FX, quando poi va uguale ad un intel con scheda madre da 80 euro.
guarda che non ho usato toni d'alcun genere, ho riassunto le tue richieste e le risposte.
ti ricordo che sei tu che hai dato dello stupido ad alcuni utenti del forum che hanno fx 9370 e 9590 e hai anche detto che consigliarti schede da più di cento euro è inutile,cosa irrispettosa verso chi ha letto e risposto ai tuoi post, dal momento che sei tu che hai chiesto cosa serve per portare un fx a 4.8/5ghz. Ti sono staate consigliate schede di varie fasce per vari livelli di overclock, non ti hanno detto prendi solo dai 150 in su, sei tu che volevi roba per oveclock estremo a prezzo basso, non credo che ti sarebbe piaciuto avere consigliata una scheda da 70€ che poi avresti trovato instabile con 100mhz di oveclock.
Detto ciò, buona spesa
orazio90
02-03-2014, 10:51
Sapete se la sabertooth 990fx r2 supporta l'FX 9370? Perché nel sito c'è scritto che ci sono delle limitazioni termiche.. che vuole dire?
In effetti aveva ragione chi diceva che conviene un fx 8320 economico con una scheda come la sabertooth.. almeno stai sicuro che lo supporta al 100%. Se nel mio shop lo mettono in offerta mi sa che farò così.
sgrinfia
02-03-2014, 10:51
Intanto cerca di usare toni diversi.. Non mi vieni ad accusare che sto trollando.. Non sono venuto qua a farmi dare lezioni di informatica da nessuno (te compreso). Ho solo chiesto quali schede madre supportano l'fx 9370 ed ho capito che non conviene assolutamente spendere una cifra così alta per un pc amd che consuma più e va meno di intel (costando quasi uguale).
Detto questo l'unica alternativa è un fx8320 con mobo da 90 euro, oppure prendo intel.
Imho e' inutile consigliare di comprare schede madri costose per un FX, quando poi va uguale ad un intel con scheda madre da 80 euro.
Ho ma sei tarato ? non è che c'i vuole tanto a capire .:)
°Phenom°
02-03-2014, 11:04
Calmatevi :asd: Comunque anche per me, 9370 e 9590 sono cpu inutili, soprattutto visto il prezzo (il 9590 costa quanto o quasi come un 4770K), però se ci si vuole divertire con l'oc o le si trova ad un prezzo basso (come il mio), si può anche fare un pensierino.
Riguardo alle mobo, tutte quelle che supportano gli fx 83XX, sono sicuro supportino i 9XXX (sono le stesse cpu alla fine).
Ad esempio nemmeno la mi ha il supporto al 9370 e 9590, anzi addirittura, ho visto su un altro forum, che un utente benchava a 5ghz con un 8350 e la crosshair iv extreme, che a malapena dovrebbe supportare max gli fx bulldozer 81XX :asd:
orazio90
02-03-2014, 11:09
Ho ma sei tarato ? non è che c'i vuole tanto a capire .:)
segnalato ;)
orazio90
02-03-2014, 11:13
Calmatevi :asd: Comunque anche per me, 9370 e 9590 sono cpu inutili, soprattutto visto il prezzo (il 9590 costa quanto o quasi come un 4770K), però se ci si vuole divertire con l'oc o le si trova ad un prezzo basso (come il mio), si può anche fare un pensierino.
Riguardo alle mobo, tutte quelle che supportano gli fx 83XX, sono sicuro supportino i 9XXX (sono le stesse cpu alla fine).
Ad esempio nemmeno la mi ha il supporto al 9370 e 9590, anzi addirittura, ho visto su un altro forum, che un utente benchava a 5ghz con un 8350 e la crosshair iv extreme, che a malapena dovrebbe supportare max gli fx bulldozer 81XX :asd:
Non è detto che tutti lo supportino. Magari tutte si accendono, però potrebbero dare problemi di stabilità. Quelle che lo supportano ufficialmente sono 3 o 4.. Non è semplice reggere un TDP di 220w.
RedPrimula
02-03-2014, 11:26
Non è detto che tutti lo supportino. Magari tutte si accendono, però potrebbero dare problemi di stabilità. Quelle che lo supportano ufficialmente sono 3 o 4.. Non è semplice reggere un TDP di 220w.
Sono le stesse cpu. Cambia semplicemente che sulla carta a parità di frequenza hai un vcore minore sulla serie 9xxx. Quindi, sempre sulla carta, paradossalmente una asrock extreme 4 farebbe funzionare meglio un 9590, se portato alla frequenza def di un 8350, piuttosto che quest'ultimo. Tu sei venuto qui a chiedere quale mobo ti potesse consentire i 5ghz. Ora, forse non sai che il socket am3+ è l'equivalente del 2011 di intel o non del 1155/1150. Qualcosina in più quindi per la scheda madre la devi necessariamente spendere. E si parla di scheda madre, non di processore. Che poi quest'ultimo non abbia le prestazioni di un intel 2011 e che col tempo sono apparse anche mobo scrause diventa tutt'altro discorso, ereditato dalla serie fx per via delle performance al di sotto delle aspettative.
Quindi una domanda: a te per cosa servirebbe il pc?
paolo.oliva2
02-03-2014, 11:28
Intanto cerca di usare toni diversi.. Non mi vieni ad accusare che sto trollando.. Non sono venuto qua a farmi dare lezioni di informatica da nessuno (te compreso). Ho solo chiesto quali schede madre supportano l'fx 9370 ed ho capito che non conviene assolutamente spendere una cifra così alta per un pc amd che consuma più e va meno di intel (costando quasi uguale).
Detto questo l'unica alternativa è un fx8320 con mobo da 90 euro, oppure prendo intel.
Imho e' inutile consigliare di comprare schede madri costose per un FX, quando poi va uguale ad un intel con scheda madre da 80 euro.
1° - I chip-set sono 2, uno per la grafica e l'altro per l'alimentazione-I/O (l'SB controlla pure l'alimentazione).
Quello che pilota la parte grafica è totalmente indifferente al tipo di procio che ci monti, appunto perchè il suo compito è di interfacciarsi alla VGA.
L'SB in tutte le modo è il medesimo, 950 (a parte, forse, qualche mobo con VGA integrata e supporto <125W TDP), ma chiaramente un SB950 montato su una CF V-z pilota molto meglio un 9590 rispetto ad un'altro 950 ma montato su una mobo di fascia bassa.
Le valutazioni circa le offerte AMD/Intel sono soggettive, e AMD (penso) abbia commercializzato la serie FX 9XXX non per un'alternativa come primo acquisto ad un 4770K, ma per offrire un upgrade ai possessori di AM3+ perchè ad un prezzo più basso avrebbero comunque raggiunto potenze simili.
Poi bisogna vedere a che prezzi... il 9370 oramai lo si trova a 30€ più di un 8350, il 9590 è ballerino, perchè varia dai 250€ ai 300€., quindi da 70€ a 120€, ma tutto assumerebbe giudizi differenti perchè dipende dal prezzo finale del sistema.
Quello che cambia è il discorso OC, perchè la tua posizione è di mobo sotto i 100€, mentre la serie FX 9 è una sorta di garanzia in OC a chi comunque già pensa di acquistare componenti idonei all'OC di un FX 8, perchè è chiaro con fiumi di pagine che un 8320 è un 8320, un 8350 è un 8350, e gli FX 9370 e 9590 sono di un'altra razza con una selezione diversa.
E' chiaro che se una persona ha in mente un sistema con Saber o CF per raggiungere i @4,7GHz e anche superarli, il discorso rimarrebbe il costo per la dissipazione + il costo del procio, e dopo fiumi di pagine, mi sembra abbastanza evidente il Vcore inferiore a parità di frequenza della serie 9 o anche di un 8350 rispetto ad un 8320...
A spannella, ti posso dire che per un DU il limite di Vcore è su 1,45V per un X8 ad aria.
Un 8350 arriva sui 4,7GHz/4,8GHz con 1,45V, quindi di fatto è il limite per un ipianto di dissipazione ad aria.
Un 8320 richiederà un Vcore maggiore per la stessa frequenza, quindi (teoricamente) anche un 8320 potrebbe arrivare a 4,7GHz/4,8GHz, ma sicuramente non ad aria e quindi si avrà un plus di 100€ per l'impianto a liquido.
Un 8350 costa 30€ in più di un 8320... quindi è chiaro che se uno volesse arrivare a 4,7GHz/4,8GHz, l'8320 è da scartare a priori.
Stesso discorso vale per l'8350 vs 9370/9590, nel caso che uno voglia superare il limite dei 4,7GHz/4,8GHz, perchè con tutta probabilità un 9370 potrà concedere i 4,8GHz/4,9GHz ancora ad aria e ancor più un 9590, quindi ai canonici +100€ dell'impianto a liquido c'è una differenza di 30€ per un 9370 al posto di un 8350 e pressappoco nessuna differenza con un 9590.
Il discorso di convenienza tra un AMD ed un Intel perde significato qualora si parla di OC... perchè non ha senso (a parte il divertimento) acquistare un sistema 9590 ex-novo come un sistema idoneo a "tirare" un 4770K in OC... in ambedue i casi rimane preferibile un 4930K a def.
Sapete se la sabertooth 990fx r2 supporta l'FX 9370? Perché nel sito c'è scritto che ci sono delle limitazioni termiche.. che vuole dire?
In effetti aveva ragione chi diceva che conviene un fx 8320 economico con una scheda come la sabertooth.. almeno stai sicuro che lo supporta al 100%. Se nel mio shop lo mettono in offerta mi sa che farò così.
Ma scusa non hai appena scritto sopra che oltre i 90euro di mobo + 8320 non ti conviene andare altrimenti avresti preso intel?? Saberh+9370 siamo oltre budget credo
°Phenom°
02-03-2014, 11:42
Paolo, non concordo al 100% sul fatto che l'8320 NON possa fare come un 8350 o meglio, come ti dicevo, quello che ha acquistato il mio amico, con un nh d14, tiene i 4.7ghz a 1.42v, il mio sempre con l'nh d14 4.8ghz ad 1.42v.
Credo vada tutto a fortuna.. ovviamente con un 8350 ed a salire, avresti una sicurezza maggiore sulle doti di oc.
orazio90
02-03-2014, 11:44
Sono le stesse cpu. Cambia semplicemente che sulla carta a parità di frequenza hai un vcore minore sulla serie 9xxx. Quindi, sempre sulla carta, paradossalmente una asrock extreme 4 farebbe funzionare meglio un 9590, se portato alla frequenza def di un 8350, piuttosto che quest'ultimo. Tu sei venuto qui a chiedere quale mobo ti potesse consentire i 5ghz. Ora, forse non sai che il socket am3+ è l'equivalente del 2011 di intel o non del 1155/1150. Qualcosina in più quindi per la scheda madre la devi necessariamente spendere. E si parla di scheda madre, non di processore. Che poi quest'ultimo non abbia le prestazioni di un intel 2011 e che col tempo sono apparse anche mobo scrause diventa tutt'altro discorso, ereditato dalla serie fx per via delle performance al di sotto delle aspettative.
Quindi una domanda: a te per cosa servirebbe il pc?
A me servirebbe per il gaming.
Comunque ci tengo a dire che sono dotato di un cervello, e alla fine sono io che decido. Faccio tesoro dei vostri consigli altrimenti avrei perso solo tempo a postare domande, ma alla fine la scelta spetta a me giusto?
Detto questo sono ancora in fase di valutazione, molto dipende dai prezzi in cui trovo le componenti.
Ho avuto un 3470 ma l'ho venduto perché non mi raddoppiava le prestazioni rispetto al mio attuale pc in firma e perché scaldava troppo.
Se prendo un intel lo scoperchierei di sicuro, ma mi rode il fatto che perdo la garanzia.
Per questo preferivo un amd, dissipa meglio il calore e posso adattare il mio gemini2 su socket am3 (smontando i supporti sulla mobo) invece su 1155-1150 è compatibile solo sulle asrock che hanno i fori anche per il mio dissi, però non mi sono trovato bene con la asrock pro3 che avevo abbinato al 3470.
sgrinfia
02-03-2014, 11:44
segnalato ;)
Ma come??? hai tu appena dato dello stupito a degli utenti che con molta pazienza ti supportavano e ai anche il coraggio di segnarmi
Senza parole:muro:
orazio90
02-03-2014, 11:46
Ma scusa non hai appena scritto sopra che oltre i 90euro di mobo + 8320 non ti conviene andare altrimenti avresti preso intel?? Saberh+9370 siamo oltre budget credo
Si, ma posso o no ripensarci? Forse devo chiedere il permesso?
Comunque dipende da tante cose sto ancora valutando.
paolo.oliva2
02-03-2014, 11:55
Non è detto che tutti lo supportino. Magari tutte si accendono, però potrebbero dare problemi di stabilità. Quelle che lo supportano ufficialmente sono 3 o 4.. Non è semplice reggere un TDP di 220w.
Il TDP max del package di qualsiasi FX è di 237W TDP.
Il TDP nominale, 95W, 125W, 220W, dipende unicamente dal Vcore, e chiaramente dalla frequenza raggiungibile con QUEL Vcore che deve assicurare il non sforamento del TDP nominale.
L'8350 è 125W con 1,38V per i 4GHz, ma qualsiasi possessore di un 8350 sa benissimo che per i 4GHz bastano ed avanzano 1,3V, come che con il Vcore def è possibilissimo l'RS almeno a 4,4GHz.
Stesso discorso è il TDP nominale degli FX 9370 e 9590. Pochi post fa, è stato postato dal possessore di un 9370, che a def e con i Vcore def, arriva a 1,58V per i 4,7GHz, quando con 1,50V sarebbero già RS i 5GHz con un 8350 che ha un Vcore/frequenza peggiore degli FX serie 9.
Per chiarirti meglio il concetto, ti porto il mio esempio:
FX 8350 125W montato su una Asrock da 35€ con supporto max 95W.
Come è possibile? Semplicemente abbassando il Vcore (che di conseguenza diminuisce il TDP) e impostando una frequenza compatibile con quel Vcore.
Stesso ragionamento, il boot lo fa qualsiasi mobo anche con un 9590, pure con bios che non lo supporta, perchè al boot vengono utilizzati un numero esiguo di core e qualsiasi sarà il Vcore impostato, non si raggiungerà mai un TDP elevato.
Ora... i 125W TDP sono compatibili con un Vcore 1,385V def X8 e 1,425V in Turbo X4.
A seconda del :ciapet: del procio e del modello, a quei Vcore si otterranno frequenze diverse. Un esempio è un 9590 che con 1,365V supera il test burn-in di AOD a 4,7GHz, quindi un TDP <125W pur essendo a +700MHz rispetto ai 4GHz di un 8350 def e quindi 125W TDP.
E' del tutto normale che una mobo certificata per un 9590 lo supporti, ma non è altrettanto vero che io non possa far funzionare lo stesso 9590 anche a frequenze superiori di quelle def, con una mobo non certificata... il punto è che sono costretto ad impostare un Vcore/frequenza che non superi il TDP massimo generato dalla mobo... ma visto che anche mobo da 80€ comunque reggono un OC, un margine sopra ai 125W TDP ci sarà, e come ti ho postato sopra, un 9590 è in grado di non superare i 125W TDP anche sui 4,7GHz, quindi ben al di sotto del TDP massimo supportato dalla mobo. Poi è chiaro che se la mobo non supporta un 9370/9590, non potrai di certo avere un bios che supporti il turbo di +300MHz, che è +200MHz con l'8350, ma quello lo si può comunque variare con AOD, alla faccia del bios.
orazio90
02-03-2014, 12:22
Il TDP max del package di qualsiasi FX è di 237W TDP.
Il TDP nominale, 95W, 125W, 220W, dipende unicamente dal Vcore, e chiaramente dalla frequenza raggiungibile con QUEL Vcore che deve assicurare il non sforamento del TDP nominale.
L'8350 è 125W con 1,38V per i 4GHz, ma qualsiasi possessore di un 8350 sa benissimo che per i 4GHz bastano ed avanzano 1,3V, come che con il Vcore def è possibilissimo l'RS almeno a 4,4GHz.
Stesso discorso è il TDP nominale degli FX 9370 e 9590. Pochi post fa, è stato postato dal possessore di un 9370, che a def e con i Vcore def, arriva a 1,58V per i 4,7GHz, quando con 1,50V sarebbero già RS i 5GHz con un 8350 che ha un Vcore/frequenza peggiore degli FX serie 9.
Per chiarirti meglio il concetto, ti porto il mio esempio:
FX 8350 125W montato su una Asrock da 35€ con supporto max 95W.
Come è possibile? Semplicemente abbassando il Vcore (che di conseguenza diminuisce il TDP) e impostando una frequenza compatibile con quel Vcore.
Stesso ragionamento, il boot lo fa qualsiasi mobo anche con un 9590, pure con bios che non lo supporta, perchè al boot vengono utilizzati un numero esiguo di core e qualsiasi sarà il Vcore impostato, non si raggiungerà mai un TDP elevato.
Ora... i 125W TDP sono compatibili con un Vcore 1,385V def X8 e 1,425V in Turbo X4.
A seconda del :ciapet: del procio e del modello, a quei Vcore si otterranno frequenze diverse. Un esempio è un 9590 che con 1,365V supera il test burn-in di AOD a 4,7GHz, quindi un TDP <125W pur essendo a +700MHz rispetto ai 4GHz di un 8350 def e quindi 125W TDP.
E' del tutto normale che una mobo certificata per un 9590 lo supporti, ma non è altrettanto vero che io non possa far funzionare lo stesso 9590 anche a frequenze superiori di quelle def, con una mobo non certificata... il punto è che sono costretto ad impostare un Vcore/frequenza che non superi il TDP massimo generato dalla mobo... ma visto che anche mobo da 80€ comunque reggono un OC, un margine sopra ai 125W TDP ci sarà, e come ti ho postato sopra, un 9590 è in grado di non superare i 125W TDP anche sui 4,7GHz, quindi ben al di sotto del TDP massimo supportato dalla mobo. Poi è chiaro che se la mobo non supporta un 9370/9590, non potrai di certo avere un bios che supporti il turbo di +300MHz, che è +200MHz con l'8350, ma quello lo si può comunque variare con AOD, alla faccia del bios.
OK, tutto chiaro.
Quindi secondo questo ragionamento l'ideale sarebbe un fx 9590 con una sabertooth r2.
Ma essendo quella cpu troppo costosa, un buon compromesso sarebbe con quella mobo, un fx 8320 o un fx 8350.
Io tengo sempre d'occhio i prezzi, se trovo una buona offerta potrei fare l'acquisto nella prossima settimana.
Certo che alla fine potrei raggiungere i 4.9-5 GHz anche con la asus da 90 euro, quindi la differenza c'è ma non so se vale 60 euro di differenza tra le 2.
°Phenom°
02-03-2014, 12:25
Secondo me il miglior rapporto prezzo/performance, lo ottieni con la m5a99 evo r2 e un 8320. Da quello che ho letto, è davvero un ottima mobo :)
P.s. è la mobo che ha il mio amico con l'8320 a 4.7ghz ed 1.42v (sul discorso oc non ti assicuro nulla, è troppo a fortuna la cosa).
gianni1879
02-03-2014, 12:48
Ho ma sei tarato ? non è che c'i vuole tanto a capire .:)
non ci vuole tanto a capire che non bisogna offendere gli altri utenti
5gg di sospensioe
gianni1879
02-03-2014, 12:56
segnalato ;)
non c'è bisogno di scriverlo pubblicamente a mo di ripicca style.
Scusami ma mi spieghi chi è quello stupido che va a spendere 150 euro (se non di più) + altri 200 euro di fx 9370 per avere un computer che costa di più, consuma di più e va di meno di un 4670k?!?!
Davvero non capisco, non offenderti, ma o sei un fanboy amd, altrimenti davvero non capisco..
Se decido di prendere amd, non spendo più di 100 euro di scheda madre, sia ben chiaro. Se poi mi dici che per un fx 9370 ci vuole una mobo da 150 euro, allora solo uno stupido lo comprerebbe..
Ciauz ;)
Intanto cerca di usare toni diversi.. Non mi vieni ad accusare che sto trollando.. Non sono venuto qua a farmi dare lezioni di informatica da nessuno (te compreso). Ho solo chiesto quali schede madre supportano l'fx 9370 ed ho capito che non conviene assolutamente spendere una cifra così alta per un pc amd che consuma più e va meno di intel (costando quasi uguale).
Detto questo l'unica alternativa è un fx8320 con mobo da 90 euro, oppure prendo intel.
Imho e' inutile consigliare di comprare schede madri costose per un FX, quando poi va uguale ad un intel con scheda madre da 80 euro.
d'altra parte però non si risponde con questo tono a chi cerca di farti capire le cose in maniera corretta.
3gg di sospensione che male non fanno
ciao ragazzi, ho um problema con il sensore di temp della cpu (quella in firma), non capita sempre ma 90% delle volte che avvio il pc mi segna 255 gradi... il sensore sulla mobo e ok, pratiucamente per leggere la temp devo riavviare fin quando non legge giusto...
tengo a precisare che invece entrando nel bios la temp la legge giusto asnche se temo sia il sensore sulla mobo e tutti i programmi leggono quella temp quindi escluderei un problema di sofware.
qualche consiglio?
nessuno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.