PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

FedeGata
05-07-2015, 12:41
Se posso consigliarti una mobo rimanendo su micro-atx allora punta sulla recente Asrock 970M Pro3 (mi sorprende come sia stata fatta solo ora una micro-atx con sata3 e usb3). Alla fine, senza esagerare, si comporta discretamente in oc e mi ha permesso di ottimizzare i voltaggi sul mio 6300 senza intoppi.

http://www.asrock.com/mb/AMD/970M%20Pro3/

Se è questa, diamine, non è male...

RedPrimula
05-07-2015, 15:13
http://www.asrock.com/mb/AMD/970M%20Pro3/

Se è questa, diamine, non è male...

Sì proprio questa ;)

sgrinfia
05-07-2015, 15:55
Scusate Amici, ma e normale che il mio fx8320E di frequenza salga a 3.512 Mhz su tutti i core? . di default non dovrebbe superare i 3200Mhz
E forse opera del turbocore?.

batou83
05-07-2015, 16:17
Scusate Amici, ma e normale che il mio fx8320E di frequenza salga a 3.512 Mhz su tutti i core? . di default non dovrebbe superare i 3200Mhz
E forse opera del turbocore?.

Si. Personalmente ti consiglio di disattivarlo da bios, eventualmente se di tanto in tanto ti serve per migliorare le prestazioni lo attivi tramite amd overdrive.

luka734
05-07-2015, 16:22
salve ragazzi ho un 8320 con frequenze stock e downvolt con cui mi trovo molto bene, le ram sono quelle in firma e vorrei prendere qualcosa di più performante, potreste consigliarmi qualcosa o mi conviene tenere quelle che ho gia?

isomen
05-07-2015, 16:35
salve ragazzi ho un 8320 con frequenze stock e downvolt con cui mi trovo molto bene, le ram sono quelle in firma e vorrei prendere qualcosa di più performante, potreste consigliarmi qualcosa o mi conviene tenere quelle che ho gia?

Se é un discorso di quantità puoi aggiungere un altro kit, sul pc 2 io ho 4x4gb e nn ho alcun problema, se invece pensi di cambiarle per metterne di migliori... secondo me nn nè vale la pena, le g.skill 1866mhz con gli FX vanno benone e frequenze più alte nn portano benefici evidenti.

;) ciauz

sgrinfia
06-07-2015, 08:50
Si. Personalmente ti consiglio di disattivarlo da bios, eventualmente se di tanto in tanto ti serve per migliorare le prestazioni lo attivi tramite amd overdrive.

Ok grazie .farò come dici tu.:)

okorop
06-07-2015, 09:14
Se é un discorso di quantità puoi aggiungere un altro kit, sul pc 2 io ho 4x4gb e nn ho alcun problema, se invece pensi di cambiarle per metterne di migliori... secondo me nn nè vale la pena, le g.skill 1866mhz con gli FX vanno benone e frequenze più alte nn portano benefici evidenti.

;) ciauz

quoto alla fine 1600-1866 Mhz sono frequenze che vanno piu' che bene per gli fx sopra non serve tenerle a meno che non si stia a benchare....

davo30
06-07-2015, 12:00
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4406/il-futuro-di-amd-intervista-al-ceo-e-presidente-lisa-su_index.html

"ZEN. La partita più importante è quella, non ci si gira intorno."

Speriamo l'abbiano capito. Il top di gamma dovrà fornire ALMENO le prestazioni di un i7 della controparte. Dopo 4 anni di NULLA direi che il tempo per tirare fuori CPU competitive l'hanno avuto. Se non riuscissero a raggiungere quel risultato (e non parlo di competere con la fascia extreme), per me sarebbe un fallimento, oltre che un po ridicolo....

Denroth
06-07-2015, 13:43
ciao ragazzi, mi serve il vosto aiuto..

ho la possibilità di acquistare una msi R9 390 a 300 euro ma non so se il mio alimentatore regge tutto il sistema...

configurazione:

Fx 8320 4,5 ghz 1.37vcore
*msi R9 390
4 fan 120 mm
1 lettore dvd/cd
2 banchi di ram corsair (tot 8 gb) 1600mhz

l'alimentatore in questione è un cooler master b600 da 600 w

http://s7.postimg.org/qacxwh9on/20150619_114410.jpg (http://postimg.org/image/qacxwh9on/)

sgrinfia
06-07-2015, 13:54
ciao ragazzi, mi serve il vosto aiuto..

ho la possibilità di acquistare una msi R9 390 a 300 euro ma non so se il mio alimentatore regge tutto il sistema...

configurazione:

Fx 8320 4,5 ghz 1.37vcore
*msi R9 390
4 fan 120 mm
1 lettore dvd/cd
2 banchi di ram corsair (tot 8 gb) 1600mhz

l'alimentatore in questione è un cooler master b600 da 600 w

http://s7.postimg.org/qacxwh9on/20150619_114410.jpg (http://postimg.org/image/qacxwh9on/)

Penso che il tuo sistema non consumi più di 400watt. quindi non dovresti avere problemi-

okorop
06-07-2015, 13:59
Speriamo l'abbiano capito. Il top di gamma dovrà fornire ALMENO le prestazioni di un i7 della controparte. Dopo 4 anni di NULLA direi che il tempo per tirare fuori CPU competitive l'hanno avuto. Se non riuscissero a raggiungere quel risultato (e non parlo di competere con la fascia extreme), per me sarebbe un fallimento, oltre che un po ridicolo....

se non riescono ad eguagliare le performance degli i7 è la fine di AMD, staremo comunque a vedere....

paolo.oliva2
06-07-2015, 14:51
se non riescono ad eguagliare le performance degli i7 è la fine di AMD, staremo comunque a vedere....

Detto così è un po vago... Perché bisogna valutare l'insieme di come e cosa si intende per eguaglianza di prestazioni, anche considerando se i7 X4 o X6.

Valutando per buone le info di 95W sul 14nm delle nuove CPU AMD e valutando che le dichiarano X8, io reputerei difficile che possano avere una potenza a core in forza bruta uguale a quella Intel, semplicemente perché altrimenti si avrebbe un 5960X.


Quindi facendo un mix previsionale tra TDP e numero di core, considerando che 95W del 14nm equivarrebbero sui 120W almeno del 22nm Intel, non può venire fuori una forza bruta a core stile Intel, mentre in MT è più che scontato superare gli i7 X4, ed avere sorprese anche verso gli i7 X6, perché tutto starebbe nel raggiungere quequelquel .

SpSpieSpiegSpieS

Denroth
06-07-2015, 14:52
un pò di fiducia... keller è dei nostri :P

qundi dovrei riuscire a farla girare senza problemi?

paolo.oliva2
06-07-2015, 14:58
se non riescono ad eguagliare le performance degli i7 è la fine di AMD, staremo comunque a vedere....

Detto così è un po vago... Perché bisogna valutare l'insieme di come e cosa si intende per eguaglianza di prestazioni, anche considerando se i7 X4 o X6.

Valutando per buone le info di 95W sul 14nm delle nuove CPU AMD e valutando che le dichiarano X8, io reputerei difficile che possano avere una potenza a core in forza bruta uguale a quella Intel, semplicemente perché altrimenti si avrebbe un 5960X.


Quindi facendo un mix previsionale tra TDP e numero di core, considerando che 95W del 14nm equivarrebbero sui 120W almeno del 22nm Intel, non può venire fuori una forza bruta a core stile Intel, mentre in MT è più che scontato superare gli i7 X4, ed avere sorprese anche verso gli i7 X6, perché tutto starebbe nel raggiungere quel TDP.
Mi spiegò meglio. Un 5960X ha lo stesso TDP di un X6, ma i suoi 8 core lavorano con un rapporto consumo/potenza migliore rispetto agli X6, quindi alla frequenza inferiore a core ci sono 2 core in più.
Se sto TDP di AMD fosse regolare e non forzato, si potrebbe anche sperare di più.

isomen
06-07-2015, 15:03
Detto così è un po vago... Perché bisogna valutare l'insieme di come e cosa si intende per eguaglianza di prestazioni, anche considerando se i7 X4 o X6.

Valutando per buone le info di 95W sul 14nm delle nuove CPU AMD e valutando che le dichiarano X8, io reputerei difficile che possano avere una potenza a core in forza bruta uguale a quella Intel, semplicemente perché altrimenti si avrebbe un 5960X.


Quindi facendo un mix previsionale tra TDP e numero di core, considerando che 95W del 14nm equivarrebbero sui 120W almeno del 22nm Intel, non può venire fuori una forza bruta a core stile Intel, mentre in MT è più che scontato superare gli i7 X4, ed avere sorprese anche verso gli i7 X6, perché tutto starebbe nel raggiungere quequelquel .

SpSpieSpiegSpieS

Sull'IPC e sulla potenza MT la penso esattamente come te, ma sul silicio leggo notizie vaghe e contrastanti... ci sono fonti attendibili che sarà il 14nm (che penso dovrebbe essere il 14nm LPP di samsung)?

;) ciauz

Graywolf86
06-07-2015, 17:39
Ciao ragazzi, oggi mi è stato regalato un fx 8350 da un amico perchè a lui non serviva più, volevo chiedervi se posso montarlo sulla mia scheda madre modello gigabyte ga-970a-ud3 (non p) :)
Poi volevo chiedervi: quando può durare ancora questa cpu?? leggendo in giro molti la danno per "spacciata" e che non conviene nemmeno ora come ora, ma preferisco chiedere a voi :)

isomen
06-07-2015, 18:09
Ciao ragazzi, oggi mi è stato regalato un fx 8350 da un amico perchè a lui non serviva più, volevo chiedervi se posso montarlo sulla mia scheda madre modello gigabyte ga-970a-ud3 (non p) :)
Poi volevo chiedervi: quando può durare ancora questa cpu?? leggendo in giro molti la danno per "spacciata" e che non conviene nemmeno ora come ora, ma preferisco chiedere a voi :)

La tua mobo supporta perfettamente l'fx in questione, quindi puoi montarlo tranquillamente... per essere una cpu "spacciata" dipende dall'uso, se é vero che in applicazioni ST nn é un fulmine (confrontato agli intel, per via dell'ipc più basso) é altrettanto vero che in MT pesante si beve qualsiasi i5... e nn ho mai sentito dire che gli i5 sono cpu da rottamare perchè hanno prestazini inferiori in MT, quindi nn farti problemi e goditi il tuo 8350.

;) ciauz

Graywolf86
06-07-2015, 18:27
La tua mobo supporta perfettamente l'fx in questione, quindi puoi montarlo tranquillamente... per essere una cpu "spacciata" dipende dall'uso, se é vero che in applicazioni ST nn é un fulmine (confrontato agli intel, per via dell'ipc più basso) é altrettanto vero che in MT pesante si beve qualsiasi i5... e nn ho mai sentito dire che gli i5 sono cpu da rottamare perchè hanno prestazini inferiori in MT, quindi nn farti problemi e goditi il tuo 8350.

;) ciauz

Grazie mille per la risposta isomen :) , spero con tutto il cuore che con l'arrivo delle dx12 gli fx ricevano un bello "svecchiamento" :)

isomen
06-07-2015, 19:35
Grazie mille per la risposta isomen :) , spero con tutto il cuore che con l'arrivo delle dx12 gli fx ricevano un bello "svecchiamento" :)

Quindi il tuo interesse principale sono i giochi, in questo caso gli i5 vanno un pochino meglio... ma la cosa nn é drammatica come alcuni vogliono far credere, io gioco a BF3/4 e a the witcher3 senza problemi (nonostante con questo caldo abbia messo tutto a default)... ma, per curiosità, che cpu andrebbe a sostituire?

;) ciauz

Graywolf86
06-07-2015, 19:52
Prima avevo un fx 8120, non era mia intenzione cambiarlo onestamente, poi però mi si è presentata questa occasione, un regalo appunto e quindi, devo ancora montarlo però :)
Comunque si col pc principalmente ci gioco e basta :)

davo30
06-07-2015, 19:55
Detto così è un po vago... Perché bisogna valutare l'insieme di come e cosa si intende per eguaglianza di prestazioni, anche considerando se i7 X4 o X6.

Valutando per buone le info di 95W sul 14nm delle nuove CPU AMD e valutando che le dichiarano X8, io reputerei difficile che possano avere una potenza a core in forza bruta uguale a quella Intel, semplicemente perché altrimenti si avrebbe un 5960X.


Quindi facendo un mix previsionale tra TDP e numero di core, considerando che 95W del 14nm equivarrebbero sui 120W almeno del 22nm Intel, non può venire fuori una forza bruta a core stile Intel, mentre in MT è più che scontato superare gli i7 X4, ed avere sorprese anche verso gli i7 X6, perché tutto starebbe nel raggiungere quel TDP.
Mi spiegò meglio. Un 5960X ha lo stesso TDP di un X6, ma i suoi 8 core lavorano con un rapporto consumo/potenza migliore rispetto agli X6, quindi alla frequenza inferiore a core ci sono 2 core in più.
Se sto TDP di AMD fosse regolare e non forzato, si potrebbe anche sperare di più.

Sinceramente posso raggiungerlo con 8 core, 4 stelline, 4 paperelle (.cit :D ). Mi interessa il risultato, siccome la struttura della cpu ancora non c'è dato saperlo, e potrebbero essersi inventati di tutto per aumentare l'ipc, mantenendo comunque un buon rapporto MT/core stile bulldozer.

sgrinfia
06-07-2015, 20:35
Detto così è un po vago... Perché bisogna valutare l'insieme di come e cosa si intende per eguaglianza di prestazioni, anche considerando se i7 X4 o X6.

Valutando per buone le info di 95W sul 14nm delle nuove CPU AMD e valutando che le dichiarano X8, io reputerei difficile che possano avere una potenza a core in forza bruta uguale a quella Intel, semplicemente perché altrimenti si avrebbe un 5960X.


Quindi facendo un mix previsionale tra TDP e numero di core, considerando che 95W del 14nm equivarrebbero sui 120W almeno del 22nm Intel, non può venire fuori una forza bruta a core stile Intel, mentre in MT è più che scontato superare gli i7 X4, ed avere sorprese anche verso gli i7 X6, perché tutto starebbe nel raggiungere quel TDP.
Mi spiegò meglio. Un 5960X ha lo stesso TDP di un X6, ma i suoi 8 core lavorano con un rapporto consumo/potenza migliore rispetto agli X6, quindi alla frequenza inferiore a core ci sono 2 core in più.
Se sto TDP di AMD fosse regolare e non forzato, si potrebbe anche sperare di più.

Paolo secondo mè ,ai fatto lo specchio delle future cpu Amd-.

paolo.oliva2
07-07-2015, 00:46
Sinceramente posso raggiungerlo con 8 core, 4 stelline, 4 paperelle (.cit :D ). Mi interessa il risultato, siccome la struttura della cpu ancora non c'è dato saperlo, e potrebbero essersi inventati di tutto per aumentare l'ipc, mantenendo comunque un buon rapporto MT/core stile bulldozer.

Guarda... Ci metto un po' di fantasia.
Ci sono state le chiacchiere di un raddoppio dei core, dell'HT e di quant'altro... E facendo una macedonia, io supporrei:

Rimane il modulo, ma basato su 4 core e non 2, per tanti motivi.

Il turbo negli FX era applicato al 50% dei core, un modulo con 4 core avrebbe una unica L2 e dovrebbe rendere meglio rispetto ad un FX con 2 moduli con 2 core ciascuno.
In secondo luogo, ipotizzando un CMT simile agli FX, sicuramente avranno migliorato il fatto che non si pnegneglinealo prestazionale come negli FX anche con 1 TH, e per contro con 4 core con la stessa L2 e 2 FP dovrebbe essere più raro uno stallo rispetto a 2 L2 separate e 1FP.
Cioè... Come abbiamo visto con gli FX, il prb non era tanto l'IPC, ma era che con il 32nm nei 140W non si poteva avere più di 16 core e a frequenze praticamente da mobile...in pratica, un 8350@5,3GHz starebbe li con un X16... Col cacchio che un 4790 arriva ad un 5960X...
Un ipotetico procio che vedrebbe un IPC migliore nella logica di un modulo a 4 core (e quindi teorizzando 4 TH fisici a modulo dovrebbe garantire una forza bruta di 2TH senza alcun intoppo) garantirebbe un bel taglio sulla differenza prestazionale vs Intel, anche senza interventi profondi a core ma semplicemente azzerando quel -20% che si perdeva nel modulo FX. Per quanto riguarda il desktop, come detto prima, sarà distante da un 5960X ma non credo sotto un i7 X6, con il vantaggio che visto che danno solo X8 non APU, rappresenterebbe comunque una bella offerta.
Comunque a me sembra reale e fattibile... Perché comunque il modulo FX con il 2° TH guadagnava l'80%, se poi si riducesse la L2 a core come sembra, il modulo X4 avrebbe addirittura meno transistor rispetto a 2 moduli X2.

PCNP87
07-07-2015, 18:30
salve sono felice possessore di un AMD FX-8350 Black Edition abbinato ad una Asus SABERTOOTH 990FX - rev. 2.0 ... la mia curiosità è la seguente:

qualcuno di voi ha montato su questa CPU uno Zalman CNPS12X ?

qualcuno ha qualche feedback sulle temperature da darmi in questa stagione estiva?

sto parlando di temperature rilevate senza OC quindi a 3.8-4.2GHz.

DSA
07-07-2015, 23:04
ragazzi ho da poco un fx 8350 con il sistema in firma :sofico:
sto cominciando a metterci mano per un bel overclock (diciamo che arriverei sui 4.5 ghz nn di più)
oggi stavo cominciando a metterci mano scendendo più possibile con il vcore con frequenza @default, noto che il "normal vcore" indicato dal bios è di 1,425v e se imposto anche -0,025v mi crasha su ibt :mc:
possibile che richieda un voltaggio così alto?
inoltre durante l'esecuzione di ibt noto che le i moltiplicatori dei vari core scendono a 17x :confused:

ecco degli screen
http://i60.tinypic.com/21b40aa.png
http://i62.tinypic.com/345y2rt.png
http://i57.tinypic.com/110er9s.png

isomen
08-07-2015, 07:49
ragazzi ho da poco un fx 8350 con il sistema in firma :sofico:
sto cominciando a metterci mano per un bel overclock (diciamo che arriverei sui 4.5 ghz nn di più)
oggi stavo cominciando a metterci mano scendendo più possibile con il vcore con frequenza @default, noto che il "normal vcore" indicato dal bios è di 1,425v e se imposto anche -0,025v mi crasha su ibt :mc:
possibile che richieda un voltaggio così alto?
inoltre durante l'esecuzione di ibt noto che le i moltiplicatori dei vari core scendono a 17x :confused:

ecco degli screen
http://i60.tinypic.com/21b40aa.png
http://i62.tinypic.com/345y2rt.png
http://i57.tinypic.com/110er9s.png

Nn hai messo quelli dove si vedono le tue impostazioni, ma direi che hai il turbo attivo e grazie a quello e al vcore che impone (1,425) sotto ibt sfori il tdp e l'apm ti taglia la frequenza, quindi per prima cosa disabilità il turbo, l'apm, il C1e e il C6 (se nn virtualizzi anche l'svm)... dopo aver salvato e riavviato puoi vedere il tuo vcore default e iniziare a downvoltare o overclockare.

@ PCNP87
probabilmente in pochi hanno usato questo dissi con un 8350 ma se inizi a dare le tua possiamo dirti se sono nella norma

;) ciauz

DSA
08-07-2015, 08:02
Nn hai messo quelli dove si vedono le tue impostazioni, ma direi che hai il turbo attivo e grazie a quello e al vcore che impone (1,425) sotto ibt sfori il tdp e l'apm ti taglia la frequenza, quindi per prima cosa disabilità il turbo, l'apm, il C1e e il C6 (se nn virtualizzi anche l'svm)... dopo aver salvato e riavviato puoi vedere il tuo vcore default e iniziare a downvoltare o overclockare.

@ PCNP87
probabilmente in pochi hanno usato questo dissi con un 8350 ma se inizi a dare le tua possiamo dirti se sono nella norma

;) ciauz
grazie della risposta
cmq il bios è tutto @default quindi turbo ecc ecc sono attivi
dopo l'overclock posso riabilitare c1e e c6 (che "spengono" la cpu in idle giusto?)

isomen
08-07-2015, 08:20
grazie della risposta
cmq il bios è tutto @default quindi turbo ecc ecc sono attivi
dopo l'overclock posso riabilitare c1e e c6 (che "spengono" la cpu in idle giusto?)

Ti consiglio di disabilitare prima l'impostazioni che nn intendi tenere abilitate, altrimenti rischi di dover cambiare qualche impostazione e di dover fare i test di stabilità 2 volte... il turbo (opinione personale) con gli FX é da tenere sempre disabilitato, sia per come entra che per il vcore che impone... meglio impostare il molti cpu al valore del turbo (frequenza che generalmente si tiene a vcore default).

;) ciauz

isomen
08-07-2015, 08:25
Prima avevo un fx 8120, non era mia intenzione cambiarlo onestamente, poi però mi si è presentata questa occasione, un regalo appunto e quindi, devo ancora montarlo però :)
Comunque si col pc principalmente ci gioco e basta :)

Ho visto solo ora il messaggio :doh:

oltre alla frequenza default più alta i vishera vanno meglio degli zambezi (anche nei giochi)... cambialo senza remore.

;) ciauz

DSA
08-07-2015, 10:17
Ti consiglio di disabilitare prima l'impostazioni che nn intendi tenere abilitate, altrimenti rischi di dover cambiare qualche impostazione e di dover fare i test di stabilità 2 volte... il turbo (opinione personale) con gli FX é da tenere sempre disabilitato, sia per come entra che per il vcore che impone... meglio impostare il molti cpu al valore del turbo (frequenza che generalmente si tiene a vcore default).
;) ciauz
Andando fuori discorso posso chiederti che temperature hai in full col noctua nh d14 considerando 27 28 gradi di temp ambiente?

isomen
08-07-2015, 11:00
Andando fuori discorso posso chiederti che temperature hai in full col noctua nh d14 considerando 27 28 gradi di temp ambiente?

In questi giorni vado dai 30° in su di tamb :muro: e ho rimesso tutto a default, volevo dare una belle pulita e cambiare la pasta, ma ho tolto i punti ieri (ho tolto la coliciste una settimana fa) e ho ancora un po' di difficoltà a maneggiare l'advanced e il compressore... ma posso dirti che ho appena finito una sezione di the witcher 3 abbastanza lunga (dal mio precedente messaggio a ora :) ), con queste temp:

http://thumbnails105.imagebam.com/42044/33f031420439326.jpg (http://www.imagebam.com/image/33f031420439326)

;) ciauz

Korn
08-07-2015, 12:07
beato te io ho blocchi per T troppo elevata ed ho 5 ventole mah...

isomen
08-07-2015, 13:41
beato te io ho blocchi per T troppo elevata ed ho 5 ventole mah...

Essendo un patito dell'oc tengo sempre d'occhio la temp e nonostante nn avessi avuto blocchi quella dei core mi arrivava sui 70/72° (addirittura 10° sopra la max consigliata), avrei voluto smontare tutto e pulire ventole e dissi, questo é il consiglio che do anche a te, ma per il motivo detto sopra, per il momento mi sono limitato a togliere l'oc... però spero di farlo presto.

;) ciauz

okorop
08-07-2015, 14:23
beato te io ho blocchi per T troppo elevata ed ho 5 ventole mah...

con il caldo di sti giorni è normale, abbassa un po l'overclock :)

isomen
08-07-2015, 16:45
Nn ho resistito, mi sono fatto aiutare da mio figlio e abbiamo fatto pulizia e cambiato la pasta a entrambi i pc... e sono tornato a 4,6ghz, il default nn fa per me :asd:

;) ciauz

Graywolf86
08-07-2015, 19:28
Ho visto solo ora il messaggio :doh:

oltre alla frequenza default più alta i vishera vanno meglio degli zambezi (anche nei giochi)... cambialo senza remore.

;) ciauz

Figurati isomen :) e grazie ancora per la disponibilità!

Vada per il montaggio allora, e incrociamo le dita :D

isomen
08-07-2015, 21:06
beato te io ho blocchi per T troppo elevata ed ho 5 ventole mah...

Questa:

http://thumbnails114.imagebam.com/42058/c331b0420572134.jpg (http://www.imagebam.com/image/c331b0420572134)

la situazione dopo la pulizia (anche questa volta testato con TW3), mi sorprende la temp dei core più alta di 10° rispetto a quella del sensore mobo :boh:

@ Graywolf86
facci sapere come ti ci trovi

;) ciauz

FroZen
08-07-2015, 21:27
In arrivo dalla spagna un 8350 con noctua nh12s e due ventole sempre prussiane :O quando torno dal mare ci si inizia a divertire...:O 150 neuri ss incluse

sgrinfia
08-07-2015, 21:38
In arrivo dalla spagna un 8350 con noctua nh12s e due ventole sempre prussiane :O quando torno dal mare ci si inizia a divertire...:O 150 neuri ss incluse

Bè forse e più divertente il mare, non credi?:D

isomen
08-07-2015, 22:12
Bè forse e più divertente il mare, non credi?:D

Si, per una settimana all'anno, massimo 2 (se ho un pc con me)... ma nelle restanti 50 che fai :asd:

;) ciauz

fracama87
08-07-2015, 22:30
Essendo un patito dell'oc tengo sempre d'occhio la temp e nonostante nn avessi avuto blocchi quella dei core mi arrivava sui 70/72° (addirittura 10° sopra la max consigliata), avrei voluto smontare tutto e pulire ventole e dissi, questo é il consiglio che do anche a te, ma per il motivo detto sopra, per il momento mi sono limitato a togliere l'oc... però spero di farlo presto.

;) ciauz

A casa mia invece del pc sono io ad andare in blocco :cry: Anche perchè come se non bastasse la sauna quale è casa mia (la mia camera è anche quella tagliata fuori dalla circolazione di aria delle finestre) il pc di fianco a me è sempre una stufa. Il dissipatore funziona fin troppo bene.. dissipa tutto il calore.. verso di me :rolleyes: :muro: :cry:
Voglio la nuvoletta di fantozzi.. in camera mia possibilmente. :D

Korn
09-07-2015, 11:55
grazie per il conforto :D ho pulito pure io il case, (ho trovato topi morti e scarafaggi :o) adesso quanto meno non si blocca, proverò a calare un pò il voltaggio, fin dove posso arrivare?

Totix92
09-07-2015, 12:13
topi morti e scarafaggi? sul serio? :D :asd: :stordita: :sbonk: :rotfl:

okorop
09-07-2015, 12:16
topi morti e scarafaggi? sul serio? :D :asd: :stordita: :sbonk: :rotfl:

posso capire polvere ma topi morti e scarafaggi proprio no ma lol :sbonk:

isomen
09-07-2015, 14:11
grazie per il conforto :D ho pulito pure io il case, (ho trovato topi morti e scarafaggi :o) adesso quanto meno non si blocca, proverò a calare un pò il voltaggio, fin dove posso arrivare?

Questo dipende dalla cpu, per farti un esempio dei miei due 8350 con vcore default a 1,375... con uno posso scendere di 0,12 con l'altro appena di 0,02 (quello che adesso é con la M5A97... fino a ieri éra con la sabertooth e si comportava allo stesso modo).

;) ciauz

Korn
09-07-2015, 15:56
beh scherzavo per i topi morti :D, 0.12V è tanto... proverò

Alodesign
09-07-2015, 16:03
Mi sta arrivando l'8350 abbinato alla Sabertooth e un H110i della Corsair.
Dite di spingerlo subito o tenerlo per un po' a riposo? :stordita:

isomen
09-07-2015, 16:06
beh scherzavo per i topi morti :D, 0.12V è tanto... proverò

Dipende anche dal vcore default, il mio terzo 8350 l'ha a 1,275 e quello scala poco... l'eccezzione credo sia questo, che nn boota sotto 1,35 :(

;) ciauz

sniperspa
09-07-2015, 16:36
Io sabato ho messo l'fx6300 quasi a default e ho dato un bel downvolt...temperature sistemate e ventola silenziosa anche mentre gioco a gta :)

sgrinfia
09-07-2015, 16:43
Si, per una settimana all'anno, massimo 2 (se ho un pc con me)... ma nelle restanti 50 che fai :asd:

;) ciauz

Bè caro isomen ,se hai moglie ho una fidanzata oppure una amica molto amichevole , penso che qualcosa da fare si trova:asd: :asd: :)

DSA
09-07-2015, 17:27
ragazzi sto provando a salire con questo bel procio (per ora sembra salire abbastanza bene :cool: ) il problema sono le temperature :mc:
su hwinfo ci sono 2 sensori sulla cpu quello sotto "fx 8350" e quello sotto la mb che mi ha preoccupato dato che in un ibt @4,5 ghz 1.4v rilevati ha raggiunto 65°, ho chiuso immediatamente :D
hw monitor mi da sul tmpin1 50° :confused: :confused:
A chi devo stare a sentire????
http://www.imagebam.com/image/e699c3420714680

isomen
09-07-2015, 17:38
Bè caro isomen ,se hai moglie ho una fidanzata oppure una amica molto amichevole , penso che qualcosa da fare si trova:asd: :asd: :)

Amico mio un pc nn puo (e nn deve) sostituire la moglie (fidanzata o amica che sia), ma nn può succedere neanche l'opposto... sono piaceri (e arrabbiature) diversi ed é sbagliato dedicare tutto il tempo all'una o all'altro, ci vogliono entrambi :asd:

PS
é una battuta... nn sono così saggio :doh:

;) ciauz

isomen
09-07-2015, 17:41
ragazzi sto provando a salire con questo bel procio (per ora sembra salire abbastanza bene :cool: ) il problema sono le temperature :mc:
su hwinfo ci sono 2 sensori sulla cpu quello sotto "fx 8350" e quello sotto la mb che mi ha preoccupato dato che in un ibt @4,5 ghz 1.4v rilevati ha raggiunto 65°, ho chiuso immediatamente :D
hw monitor mi da sul tmpin1 50° :confused: :confused:
A chi devo stare a sentire????
http://www.imagebam.com/image/e699c3420714680

Quello indicato come cpu é il sensore posto sulla mobo ed é ok fino a 75° a patto che quello imdicato come cpu 0 (che é quello dei core) rmanga entro 62° (fino a pochi giorni fa per me éra ok fino a 65° ma mi hanno detto che per gli FX da 125w il limite é 62°).

;) ciauz

sgrinfia
09-07-2015, 18:07
Amico mio un pc nn puo (e nn deve) sostituire la moglie (fidanzata o amica che sia), ma nn può succedere neanche l'opposto... sono piaceri (e arrabbiature) diversi ed é sbagliato dedicare tutto il tempo all'una o all'altro, ci vogliono entrambi :asd:

PS
é una battuta... nn sono così saggio :doh:

;) ciauz

Il problema e che il pc quando a stufato lo spegni , e che per le donne non si trova il sistema per spegnerle .......purtroppo :asd: :asd: :sofico:

isomen
09-07-2015, 19:53
Il problema e che il pc quando a stufato lo spegni , e che per le donne non si trova il sistema per spegnerle .......purtroppo :asd: :asd: :sofico:

Dillo a me... dopo 27 anni di matrimonio :sbonk:

;) ciauz

mtk
09-07-2015, 20:23
Dillo a me... dopo 27 anni di matrimonio :sbonk:

;) ciauz

leggendo i tuoi post,mi sei sempre sembrato competente,appassionato e paziente sia con i troll che con i niubboni....molto paziente...ora capisco perche' :D

isomen
09-07-2015, 20:44
leggendo i tuoi post,mi sei sempre sembrato competente,appassionato e paziente sia con i troll che con i niubboni....molto paziente...ora capiscoh perche' :D

Non sono proprio un ragazzino.... sono un cinquantenne :boh:
ma a volte la pazienza la perdo anche io.

;) ciauz

mtk
09-07-2015, 20:46
Non sono proprio un ragazzino.... sono un cinquantenne :boh:
ma a volte la pazienza la perdo anche io.

;) ciauz

a dai...me ne dai solo 10 :D

paolo.oliva2
10-07-2015, 11:11
Non sono proprio un ragazzino.... sono un cinquantenne :boh:
ma a volte la pazienza la perdo anche io.

;) ciauz

Io ne avrò 52 a fine settembre...

isomen
10-07-2015, 11:43
Io ne avrò 52 a fine settembre...

Ci vorrebbero un po' di giovani... stiamo diventando un forum d'anziani :asd:

PS
50 compiuti a gennaio

;) ciauz

vincenzo2008
10-07-2015, 12:32
Ci vorrebbero un po' di giovani... stiamo diventando un forum d'anziani :asd:

PS
50 compiuti a gennaio

;) ciauz

Ci sono io :asd: :D , 25 :)

mtk
10-07-2015, 12:45
Ci sono io :asd: :D , 25 :)

quando avevo la tua eta' saltavo i fossi per la lunga cit. :asd:

isomen
10-07-2015, 12:48
quando avevo la tua eta' saltavo i fossi per la lunga cit. :asd:

in avanti e... all'indietro :sbonk:
dai che la vita comincia a 40 anni... fosse vero :mc:

;) ciauz

mtk
10-07-2015, 13:09
in avanti e... all'indietro :sbonk:
dai che la vita comincia a 40 anni... fosse vero :mc:

;) ciauz

Lol 😁

fracama87
10-07-2015, 13:41
Ci sono io :asd: :D , 25 :)

Anch'io... 28 dai :D l'altro giorno però mi sono trovato due capelli bianchi....:D :doh: :stordita:

okorop
10-07-2015, 14:24
Ci vorrebbero un po' di giovani... stiamo diventando un forum d'anziani :asd:

PS
50 compiuti a gennaio

;) ciauz

27 :D dai dai che i giovani ci sono :)

RedPrimula
10-07-2015, 14:47
27 :D dai dai che i giovani ci sono :)

Mi aggiungo: 25.
Recluso in casa a studiare... E il mare a due passi :sofico:

sgrinfia
10-07-2015, 16:00
50 il prossimo 13 maggio , con una famiglia ,non dico moglie e conseguente prole. ma addirittura cognate suocere nipoti e fratelli che pensano che tu possa risolvere tutti i loro problemi.
Qualche giorno di questi faccio il valigione di sopravivenza e mene vado a Cuba e apro un chiosco in riva al mare :D

isomen
10-07-2015, 16:39
50 il prossimo 13 maggio , con una famiglia ,non dico moglie e conseguente prole. ma addirittura cognate suocere nipoti e fratelli che pensano che tu possa risolvere tutti i loro problemi.
Qualche giorno di questi faccio il valigione di sopravivenza e mene vado a Cuba e apro un chiosco in riva al mare :D

L'importante é che il possibile lo fai, l'impossibile ci provi... per i miracoli, devi solo attrezzarti :asd:

;) ciauz

IlPanda
10-07-2015, 17:19
Capelli bianchi....almeno li avete ancora e non siete adepti della riga larga:asd: :asd:

asrlab
10-07-2015, 19:50
Ci vorrebbero un po' di giovani... stiamo diventando un forum d'anziani :asd:

PS
50 compiuti a gennaio

;) ciauz

Mi... tutti vecchi siete! :p

Il capitano è in pensione? :D

Un saluto a tutte le vecchie glorie. ;)

shellx
10-07-2015, 22:19
E vabbè allora dico pure la mia e poi chiudiamo l'ot :D
33 (come quelli di Cristo) ;)
Meno male faccio parte di una classe intermedia, fra i 50 e i 25. Che bello mi sento giovane. :rotfl:

sgrinfia
10-07-2015, 22:23
E vabbè allora dico pure la mia e poi chiudiamo l'ot :D
33 (come quelli di Cristo) ;)
Meno male faccio parte di una classe intermedia, fra i 50 e i 25. Che bello mi sento giovane. :rotfl:

lo sei:cool:

capitan_crasy
10-07-2015, 23:14
Ma guarda questi cacchio di ventenni/trentenni che si lamentano delle loro età!:muro:
Qui dentro io e paolo siamo i più vecchi...:old: :old: :old:

Dreammachine
11-07-2015, 08:48
Ciao volevo chiedere un consiglio.
Ho una cpu fx-8350 liscia, ho installato ieri un aio enermax e come temperature in ambiente a 30° sono:
idle 34°-38°
dopo 10 min di prime 95 torture test 52°
Secondo voi rientro nei parametri?
Grazie

isomen
11-07-2015, 10:00
Ciao volevo chiedere un consiglio.
Ho una cpu fx-8350 liscia, ho installato ieri un aio enermax e come temperature in ambiente a 30° sono:
idle 34°-38°
dopo 10 min di prime 95 torture test 52°
Secondo voi rientro nei parametri?
Grazie

Immagino che 52° lì raggiungi sui core, la temp del sensore cpu della mobo potrebbe salire un po' di più, cmq si sei nella norma, anche se hai un ottimo dissipatore e 10' nn sono sufficenti per raggiungere l'apice della temp... ma 30° di tamb sono parecchi e con uno stress test nn c'é da aspettarsi di meglio (anche io ho il pc in ambiente nn climatizzato e sò cosa significa in estate).

;) ciauz

Graywolf86
11-07-2015, 13:38
Processore fx 8350 montato, tutto ok per ora :D

isomen
11-07-2015, 13:48
Processore fx 8350 montato, tutto ok per ora :D

Bene, hai avuto miglioramenti nelle prestazioni?

;) ciauz

Chris70
11-07-2015, 14:17
Un consiglio, sono riuscito a scendere Vcore del 9370 a poco sotto 1.42, come devo comportarmi con NB core, lasciarlo su auto?
Ho seguito la video guida postata si recente nel forum...

Dreammachine
11-07-2015, 14:22
Immagino che 52° lì raggiungi sui core, la temp del sensore cpu della mobo potrebbe salire un po' di più, cmq si sei nella norma, anche se hai un ottimo dissipatore e 10' nn sono sufficenti per raggiungere l'apice della temp... ma 30° di tamb sono parecchi e con uno stress test nn c'é da aspettarsi di meglio (anche io ho il pc in ambiente nn climatizzato e sò cosa significa in estate).

;) ciauz

Ciao grazie per la risposta, quella temperatura è quella del sensore della mobo è la stessa temperatura che mi appare nel bios, quella sui core è più bassa

isomen
11-07-2015, 14:29
Ciao grazie per la risposta, quella temperatura è quella del sensore della mobo è la stessa temperatura che mi appare nel bios, quella sui core è più bassa

Allora é anche meglio, se con 30° di tamb arrivi a 52° sul sensore cpu della mobo e i core sono più bassi, in inverno dovrai mettergli una copertina... perchè nn prenda il raffreddore :D

;) ciauz

paolo.oliva2
11-07-2015, 17:12
Un consiglio, sono riuscito a scendere Vcore del 9370 a poco sotto 1.42, come devo comportarmi con NB core, lasciarlo su auto?
Ho seguito la video guida postata si recente nel forum...
A memoria i 9370/9590 avevano un NB più basso rispetto agli 8350...prova a vedere che Vcore mette in auto e al limite lo abbassi.

Chris70
11-07-2015, 17:16
A memoria i 9370/9590 avevano un NB più basso rispetto agli 8350...prova a vedere che Vcore mette in auto e al limite lo abbassi.

Infatti ho fatto così, ma volevo chiedere lumi...grazie.
P.s.: mi sembra che in passato tu avessi un 9370, ricordi a che vcore lo utilizzavi?

Graywolf86
11-07-2015, 18:53
Bene, hai avuto miglioramenti nelle prestazioni?

;) ciauz

Assolutamente si isomen :) onestamente non me l'aspettavo!

isomen
11-07-2015, 19:57
Assolutamente si isomen :) onestamente non me l'aspettavo!

Avendo provato un 8120 (anche se per pochi giorni)... sapevo la differenza :D

;) ciauz

RedPrimula
11-07-2015, 20:02
Assolutamente si isomen :) onestamente non me l'aspettavo!

Avendo provato un 8120 (anche se per pochi giorni)... sapevo la differenza :D

;) ciauz

Ma in modo evidente? In cosa precisamente?

Graywolf86
11-07-2015, 20:14
Avendo provato un 8120 (anche se per pochi giorni)... sapevo la differenza :D

;) ciauz

Guarda non capisco l'accanimento nei confronti di questo/i processore/i che leggo in altri siti, come se per giocare ci volesse PER FORZA una cpu i5, sia chiaro io non sono un espertone del settore eh, per cui non entro nei dettagli, mi baso su quello che vedono i miei occhi quando sto giocando e stop :)

Se non fosse stato per te isomen probabilmente l'avrei venduto come uno stupido, credendo appunto che non valesse la pena installarlo, povera ignoranza, grazie ancora :)

isomen
11-07-2015, 20:45
Ma in modo evidente? In cosa precisamente?

credo che questi lo spieghino meglio delle parole (chiaramente vista la diversità delle vga nn considerare il test openCL)

http://thumbnails105.imagebam.com/42136/ac0606421357915.jpg (http://www.imagebam.com/image/ac0606421357915)

http://thumbnails113.imagebam.com/42136/1d73ea421358090.jpg (http://www.imagebam.com/image/1d73ea421358090)

considera poi che c'é una differenza notevole sia nella frequenza default che in quella raggiungibile in oc con raffreddamenti tradizionali

Guarda non capisco l'accanimento nei confronti di questo/i processore/i che leggo in altri siti, come se per giocare ci volesse PER FORZA una cpu i5, sia chiaro io non sono un espertone del settore eh, per cui non entro nei dettagli, mi baso su quello che vedono i miei occhi quando sto giocando e stop :)

Se non fosse stato per te isomen probabilmente l'avrei venduto come uno stupido, credendo appunto che non valesse la pena installarlo, povera ignoranza, grazie ancora :)

senza togliere che gli i5 sono ottime cpu per giocare, si gioca bene anche con gli FX e se a parità di vga generalmente fanno qualche FPS in meno permettono di giocare anche mentre si fanno svolgere al pc altri compiti (pure pesanti) perdendo meno prestazioni dei cugini intel... direi che questa per chi fa un uso vario del pc nn é cosa da poco (a me ad esempio rimane comodissima), é stato un piacere :)

;) ciauz

digieffe
11-07-2015, 20:50
anche se nn po' in ritardo sono a metà tra 40 e 50...


chi mi trova la temp. max del phenom II p820 ?

@isoman hai qualche riferimento?

isomen
11-07-2015, 21:39
anche se nn po' in ritardo sono a metà tra 40 e 50...


chi mi trova la temp. max del phenom II p820 ?

@isoman hai qualche riferimento?

Essendo una cpu mobile penso abbastanza alta, ma di preciso nn saprei... nn lo riporta neanche amd:
http://products.amd.com/en-gb/NotebookCPUDetail.aspx?id=666&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=

;) ciauz

nardustyle
11-07-2015, 21:50
Infatti ho fatto così, ma volevo chiedere lumi...grazie.
P.s.: mi sembra che in passato tu avessi un 9370, ricordi a che vcore lo utilizzavi?
Io con il 9590 ho 4.o GHz a 1.18

4.7 con 1.41
5.0 con 1.475

Io pure sono ai 29 di anni mezza via :)

O ho rotto l h320 sono a 60 gradi con 1.20v :eek::eek::eek::eek: adesso che dissipatore potrei prendere ??
Aria , col cacchio che mi faccio fregare da un altro aio ....

Devo tenere 1.47 / 1.5 v

isomen
11-07-2015, 23:50
Io con il 9590 ho 4.o GHz a 1.18

4.7 con 1.41
5.0 con 1.475

Io pure sono ai 29 di anni mezza via :)

O ho rotto l h320 sono a 60 gradi con 1.20v :eek::eek::eek::eek: adesso che dissipatore potrei prendere ??
Aria , col cacchio che mi faccio fregare da un altro aio ....

Devo tenere 1.47 / 1.5 v

Penso che puoi provare con un noctua NH-D15... ma 1,5v con carichi pesanti sono tanti ad aria.

;) ciauz

°Phenom°
12-07-2015, 01:37
Io con il 9590 ho 4.o GHz a 1.18

4.7 con 1.41
5.0 con 1.475

Io pure sono ai 29 di anni mezza via :)

O ho rotto l h320 sono a 60 gradi con 1.20v :eek::eek::eek::eek: adesso che dissipatore potrei prendere ??
Aria , col cacchio che mi faccio fregare da un altro aio ....

Devo tenere 1.47 / 1.5 v

Vai di custom loop, non te ne pentirai! ;)

paolo.oliva2
12-07-2015, 07:41
Infatti ho fatto così, ma volevo chiedere lumi...grazie.
P.s.: mi sembra che in passato tu avessi un 9370, ricordi a che vcore lo utilizzavi?

Max 8350.

digieffe
12-07-2015, 08:29
Essendo una cpu mobile penso abbastanza alta, ma di preciso nn saprei... nn lo riporta neanche amd:
http://products.amd.com/en-gb/NotebookCPUDetail.aspx?id=666&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=

;) ciauz

grazie.


cosa intendi per abbastanza alta? mi dai un range ? ed anche un riferiemento di una versione desktop (stessa serie) ?

isomen
12-07-2015, 08:47
grazie.


cosa intendi per abbastanza alta? mi dai un range ? ed anche un riferiemento di una versione desktop (stessa serie) ?

Intendo che i PII desktop reggono temp che vanno dai 62 ai 75 gradi, di logica direi che il p820 dovrebbe reggere intorno gli 80°.

PS
i riferimenti ai K10 desktop sono questi:
All Athlon II x2's max temps are -> 74~75'C
Athlon II x3 Series -> 73'C
Athlon II x4 Series -> 71'C
Phenom II x2 5XX Series -> 70'C
Phenom II x3 7XX Series -> 73'C
Phenom II x4 8XX Series -> 71'C
Phenom II x4 9 Series 95W -> 71'C
Phenom II x4 9 Series 125/140W -> 62'C
Phenom II x6 1035T/1045T(new released)/1055T 95W -> 71'C
Phenom II x6 1055T (125W) 1065T 1075T 1090T 1100T -> 62'C

;) ciauz

Korn
12-07-2015, 09:04
scusate l'ot continuando a cercare di abbassare la T del mio 8350 ho provato ad diminuire il V ma va in crash subito (anche se non ho capito se devo smattare col manual mode o con l'offset mode), ho notato però che il mio arctic freezer xtreme rev2 si inclina appena lo sfioro quindi credo che il sistema di fissaggio non regga più, mi consiglia un dissy più efficente però altezza max 14 cm, col mio sono già al limite... grazie

isomen
12-07-2015, 09:20
scusate l'ot continuando a cercare di abbassare la T del mio 8350 ho provato ad diminuire il V ma va in crash subito (anche se non ho capito se devo smattare col manual mode o con l'offset mode), ho notato però che il mio arctic freezer xtreme rev2 si inclina appena lo sfioro quindi credo che il sistema di fissaggio non regga più, mi consiglia un dissy più efficente però altezza max 14 cm, col mio sono già al limite... grazie

Nei 14cm d'altezza per un 8350 :wtf:
l'unico che mi viene in mente in grado di tenerlo in full con il caldo estivo e magari con un po' d'oc é il noctua NH-C14 (versione con 2 ventole, nn la S).

http://thumbnails113.imagebam.com/42150/7652bf421490449.jpg (http://www.imagebam.com/image/7652bf421490449)
altezza con ventole 13cm, ma costa come un AIO, però a differenza di questi il noctua dissipa bene anche la zona vrm

;) ciauz

Korn
12-07-2015, 09:45
ah non mi dire che devo cambiare il case :eek: forse un 16 ci sta se levo la una ventola sulla paratia... :)

capitan_crasy
12-07-2015, 10:05
ah non mi dire che devo cambiare il case :eek: forse un 16 ci sta se levo la una ventola sulla paratia... :)

prendere un sistema a liquido?

isomen
12-07-2015, 10:11
ah non mi dire che devo cambiare il case :eek: forse un 16 ci sta se levo la una ventola sulla paratia... :)

In 16cm ci stà un NH-D14 (che mi permette i 4,6ghz anche con 30/32° di tamb), il C14 con carichi medi é quasi sullo stesso livello... é con carichi pesanti che é un po' peggio (penso che nn riesca a smaltire il calore velocemente come il D14).

;) ciauz

digieffe
12-07-2015, 11:35
Intendo che i PII desktop reggono temp che vanno dai 62 ai 75 gradi, di logica direi che il p820 dovrebbe reggere intorno gli 80°.

PS
i riferimenti ai K10 desktop sono questi:
All Athlon II x2's max temps are -> 74~75'C
Athlon II x3 Series -> 73'C
Athlon II x4 Series -> 71'C
Phenom II x2 5XX Series -> 70'C
Phenom II x3 7XX Series -> 73'C
Phenom II x4 8XX Series -> 71'C
Phenom II x4 9 Series 95W -> 71'C
Phenom II x4 9 Series 125/140W -> 62'C
Phenom II x6 1035T/1045T(new released)/1055T 95W -> 71'C
Phenom II x6 1055T (125W) 1065T 1075T 1090T 1100T -> 62'C

;) ciauz

di nuovo grazie, ciao

isomen
12-07-2015, 11:50
di nuovo grazie, ciao

Figurati

;) ciauz

Chris70
12-07-2015, 19:11
A memoria i 9370/9590 avevano un NB più basso rispetto agli 8350...prova a vedere che Vcore mette in auto e al limite lo abbassi.

Sono entrato nel bios e ho impostato "auto" e sx è apparso il valore 1.40 (con altri zeri)...
Subito sono uscito, o bisogna aspettare un attimo che si assestino i valori?
P.s.: cosa strana, uscito dal bios si è riavviato normalmente il sistema, dopo aver inserito la password utente (uso win 8.1) ha iniziato la procedura come se fosse il primo avvio, quando vengono installate le app.
Ho aspettato un attimo, poi reset ed è partito normalmente...

The_SaN
12-07-2015, 19:55
Io con il 9590 ho 4.o GHz a 1.18

4.7 con 1.41
5.0 con 1.475

Io pure sono ai 29 di anni mezza via :)

O ho rotto l h320 sono a 60 gradi con 1.20v :eek::eek::eek::eek: adesso che dissipatore potrei prendere ??
Aria , col cacchio che mi faccio fregare da un altro aio ....

Devo tenere 1.47 / 1.5 vConsiglierei un liquido custom con pompa integrata nella vaschetta (per evitare problemi di spazio).

°Phenom°
12-07-2015, 20:11
Consiglierei un liquido custom con pompa integrata nella vaschetta (per evitare problemi di spazio).

Appunto, magari ci spendi un pò a farlo, ma è davvero tutt'altra cosa, sia in rumoristà (volendo quasi nulla) che per le temp. La manutenzione alla fin fin è poca roba, io è da quasi un anno che non lo tocco e va a meraviglia, ho dato solo un colpetto di compressore ai rad che si erano riempiti inevitabilmente di polvere ;)

nardustyle
13-07-2015, 07:18
Appunto, magari ci spendi un pò a farlo, ma è davvero tutt'altra cosa, sia in rumoristà (volendo quasi nulla) che per le temp. La manutenzione alla fin fin è poca roba, io è da quasi un anno che non lo tocco e va a meraviglia, ho dato solo un colpetto di compressore ai rad che si erano riempiti inevitabilmente di polvere ;)

GRAZIE
non ne ho mai fatto uno ma magari potrei cominciare

che sia possibile recuperare il radiatore dell'h320 ?
alla fine è un 3x120 , mi consigliate qualche marchio ??
l'importante è che sia affidabile :D

lucam78
13-07-2015, 07:38
domanda per i più esperti
attualmente ho un i5 4460 e una r9-270x vaporx 8gb ddr 1333 mhz
vorrei montare un pc a basso consumo che mi permetta anche di giochicchiare senza grosse pretese,vedere film in streaming e cosa importante ( il pc potrebbe rimanere acceso anche diverse ore nell'arco della giornata).

le mia domanda è

meglio tenersi l i5 e affiancarci una r260x or360 oppure prendersi un bel a10-7870k?

Korn
13-07-2015, 09:40
prendere un sistema a liquido?

mi fanno un pò paura, ho 2 piccoli unni in casa :D cmq un modello che consigli?

paolo.oliva2
13-07-2015, 10:13
Sono entrato nel bios e ho impostato "auto" e sx è apparso il valore 1.40 (con altri zeri)...
Subito sono uscito, o bisogna aspettare un attimo che si assestino i valori?
P.s.: cosa strana, uscito dal bios si è riavviato normalmente il sistema, dopo aver inserito la password utente (uso win 8.1) ha iniziato la procedura come se fosse il primo avvio, quando vengono installate le app.
Ho aspettato un attimo, poi reset ed è partito normalmente...
1,4V mi sembra esorbitante come tensione.. Penso che nessuno sia arrivato già a 1,3V.
Allora, la tensione NB dipende in primis dal tipo di DDR che monti (il Vcore NB è lo stesso dell'MC), e poi si relaziona al Vcore dei core (ma neanche tanto) ma di più al rapporto all'intensita di carico e OC.
Detto questo, io farei così :
in primis devi testare separatamente ogni OC/download, quindi io porterei il procio a Def come fosse un 8350, tipo 1,35V/4GHz, le DDR a Def e partirei tipo con Vcore NB 1,225V a scendere. Per il test io adotterei un insieme di più programmi attivi contemporaneamente, tipo convertitori video, in modo da saturare il più possibile la banda, facendolo lavorare almeno per 1 ora al max (occhio alle tempo, al limite abbassi Vcore/frequenza dei core).
Ripeti la stessa procedura ogni qualvolta abbassi il Vcore NB, fino a che non ti cassa, quindi saresti al Vcore limite.
Fatto questo, riporti il procio al Vcore /frequenze precedentemente testato RS, e rifai il test di carico, al limite aumentando di un 0,0125V nel caso che l'OC dei core richieda un aumento della banda di dati con ulteriore carico per MC/NB

°Phenom°
13-07-2015, 18:32
GRAZIE
non ne ho mai fatto uno ma magari potrei cominciare

che sia possibile recuperare il radiatore dell'h320 ?
alla fine è un 3x120 , mi consigliate qualche marchio ??
l'importante è che sia affidabile :D
Ti consiglio di prendere direttamente 1 rad grosso grosso o meglio ancora 2 rad e fare un progettino decente fin dall'inizio. Comunque intendi marche per i componenti per il liquido?

vincenzo2008
13-07-2015, 22:52
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Simulator-F1_2015_-test-f1_proz.jpg

I nostri vecchietti non se la cavano cosi male :)

davo30
14-07-2015, 00:21
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Simulator-F1_2015_-test-f1_proz.jpg

I nostri vecchietti non se la cavano cosi male :)
Per me il top rimane sempre il 6300. È mostruoso per il prezzo che viene venduto, altro che quele porcate di i3

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-07-2015, 00:43
Ti consiglio di prendere direttamente 1 rad grosso grosso o meglio ancora 2 rad e fare un progettino decente fin dall'inizio. Comunque intendi marche per i componenti per il liquido?

Un chiarimento.
Le celle di Peltier dovrebbero smaltire almeno 50WTDP, visto che quasi quasi reggerebero un procio. Se uno realizzasse il serbatoio di liquido tempestato di celle di Peltier, tipo 10 o più, va bene il consumo di corrente (anche se si potrebbero alimentare una parte a seconda della temperatura liquido), ma basterebbe solamente la pompa.

isomen
14-07-2015, 00:58
Per me il top rimane sempre il 6300. È mostruoso per il prezzo che viene venduto, altro che quele porcate di i3

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Il 6300 é sicuramente un'ottima cpu, ma secondo me adesso quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni é l'860K.

;) ciauz

°Phenom°
14-07-2015, 01:47
Un chiarimento.
Le celle di Peltier dovrebbero smaltire almeno 50WTDP, visto che quasi quasi reggerebero un procio. Se uno realizzasse il serbatoio di liquido tempestato di celle di Peltier, tipo 10 o più, va bene il consumo di corrente (anche se si potrebbero alimentare una parte a seconda della temperatura liquido), ma basterebbe solamente la pompa.

Paolo si parlava di un normalissimo impianto a liquido :D

davo30
14-07-2015, 08:58
Un chiarimento.
Le celle di Peltier dovrebbero smaltire almeno 50WTDP, visto che quasi quasi reggerebero un procio. Se uno realizzasse il serbatoio di liquido tempestato di celle di Peltier, tipo 10 o più, va bene il consumo di corrente (anche se si potrebbero alimentare una parte a seconda della temperatura liquido), ma basterebbe solamente la pompa.
Anche io ci avevo pensato, ma tra il problema della condensa e quella del consumo elettrico ho lasciato perdere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-07-2015, 09:24
Paolo si parlava di un normalissimo impianto a liquido :D

Si, si. Ma tu hai scritto più che bene... In un primo tempo volevo scrivere che è anche importante avere un serbatoio capiente, poi ho riflettuto c'è non tutti sono "fuori di testa' me me, allora ho ipotizzato in serbatoio più piccolo ma con celle di Peltier.
P. S.
Comunque le celle di Peltier per funzionare richiedono corrente, ma se tra le 2 facce c'è una differenza di temp da 60 gradi a salire, producono elettricità. Ci stavo guardando se possono essere una alternativa ai pannelli solari.

paolo.oliva2
14-07-2015, 09:56
Anche io ci avevo pensato, ma tra il problema della condensa e quella del consumo elettrico ho lasciato perdere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

La condensa è un problema, ma secondo me è marginale, nel senso che all'atto pratico non esisterebbe. Mi spiego. Da quello che ho capito, per fare dei veri numeri, bisognerebbe raffreddare il procione sui - 35 gradi, cosa non fattibile in DU. Nei nostri impianti "casalinghi", per me il traguardo sarebbe quello di avere una temp liquido la più vicina possibile a quella ambiente. È chiaro che installare una superficie di radiatori più o meno grande con diverse ventole, ridurrebbe la temp del liquido, ma pur sempre mai inferiore a quella ambiente, quindi zero condensa.
Ovviamente non è risolvibile il fatto di avere un limite OC differente tra estate ed inverno.
Però la dimensione del serbatoio è di grande importanza, sicuramente aumenta considerevolmente, a seconda della capacità serbatoio, il tempo per raggiungere la temp di regime, ma ancor più è discutibile l'esigenza effettiva di ventole/radiatori.
Supponiamo avere un fornelli a gas, anche il più piccolo penso produca un TDP superiore a quello di una CPU. Ci mettiamo un tegamino pieno d'acqua, ok, 10 minuti e bolle. Ci mettiamo la pentola della pasta, ci vuole 1 ora.. Ci mettiamo un pentolone da 50 litri, non arriverà mai a bollire, e più aumenteremmo la capacità e più le temp saranno vicine a quella ambiente qualsiasi OC abbia il procio.
E poi, se vogliamo potremmo anche utilizzare l'impianto di riscaldamento (termosifoni) inutilizzato in estate come serbatoio surplus. (BATTUTA, io non lo farei, forse)

RedPrimula
14-07-2015, 10:26
Che poi alla fine quanti abbinano una titan o una 980ti ad un fx 6300? Quei bench sono indicativi ma non rispecchiano la realtà, anzi... Comunque tornare ad un fx (dopo la parentesi pentium) mi ha fatto ri-apprezzare il poter fare più cose mentre gioco o sono su macchina virtuale, senza alcun intoppo. Certo, ci vuole comunque un ssd...

Chris70
14-07-2015, 15:04
1,4V mi sembra esorbitante come tensione.. Penso che nessuno sia arrivato già a 1,3V.
Allora, la tensione NB dipende in primis dal tipo di DDR che monti (il Vcore NB è lo stesso dell'MC), e poi si relaziona al Vcore dei core (ma neanche tanto) ma di più al rapporto all'intensita di carico e OC.
Detto questo, io farei così :
in primis devi testare separatamente ogni OC/download, quindi io porterei il procio a Def come fosse un 8350, tipo 1,35V/4GHz, le DDR a Def e partirei tipo con Vcore NB 1,225V a scendere. Per il test io adotterei un insieme di più programmi attivi contemporaneamente, tipo convertitori video, in modo da saturare il più possibile la banda, facendolo lavorare almeno per 1 ora al max (occhio alle tempo, al limite abbassi Vcore/frequenza dei core).
Ripeti la stessa procedura ogni qualvolta abbassi il Vcore NB, fino a che non ti cassa, quindi saresti al Vcore limite.
Fatto questo, riporti il procio al Vcore /frequenze precedentemente testato RS, e rifai il test di carico, al limite aumentando di un 0,0125V nel caso che l'OC dei core richieda un aumento della banda di dati con ulteriore carico per MC/NB

Ok, grazie...
Oggi intanto ho abbassato a 4.2 con vcore a 1.35 vcore a 1.30 per poi magari scendere un po'...
Un consiglio un po' O.T., mi è arrivata la pasta termica artic mx-4, come mi consigliate di metterla?
In un forum avevo visto che le cpu fx hanno la parte che scalda di più sviluppata "orizzontalmente" e consigliavano di mettere una strisciolina di pasta in quel modo...

FedeGata
14-07-2015, 15:26
Ok, grazie...
Oggi intanto ho abbassato a 4.2 con vcore a 1.35 vcore a 1.30 per poi magari scendere un po'...
Un consiglio un po' O.T., mi è arrivata la pasta termica artic mx-4, come mi consigliate di metterla?
In un forum avevo visto che le cpu fx hanno la parte che scalda di più sviluppata "orizzontalmente" e consigliavano di mettere una strisciolina di pasta in quel modo...

Non va più di moda fare un piano omogeneo di pasta?

isomen
14-07-2015, 15:54
Ok, grazie...
Oggi intanto ho abbassato a 4.2 con vcore a 1.35 vcore a 1.30 per poi magari scendere un po'...
Un consiglio un po' O.T., mi è arrivata la pasta termica artic mx-4, come mi consigliate di metterla?
In un forum avevo visto che le cpu fx hanno la parte che scalda di più sviluppata "orizzontalmente" e consigliavano di mettere una strisciolina di pasta in quel modo...

Un velo sottile su tutto l'ihs, come dice FedeGata, secondo me rimane il metodo migliore.

;) ciauz

batou83
14-07-2015, 16:59
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Simulator-F1_2015_-test-f1_proz.jpg

I nostri vecchietti non se la cavano cosi male :)

Gli fx sono sempre andati bene con F1, perchè è un gioco che sfrutta il multicore pienamente (un pò come witcher 2 e 3).

paolo.oliva2
15-07-2015, 00:16
Gli fx sono sempre andati bene con F1, perchè è un gioco che sfrutta il multicore pienamente (un pò come witcher 2 e 3).

Io di giochi non mi intendo, però npn mi sembra che sfrutti più di 8 TH, visto che un 5960X non fa nulla di più di un 4770. Poi l'i3 sta sopra ad un FX X6?

sdjhgafkqwihaskldds
15-07-2015, 08:54
Che poi alla fine quanti abbinano una titan o una 980ti ad un fx 6300? Quei bench sono indicativi ma non rispecchiano la realtà, anzi... Comunque tornare ad un fx (dopo la parentesi pentium) mi ha fatto ri-apprezzare il poter fare più cose mentre gioco o sono su macchina virtuale, senza alcun intoppo. Certo, ci vuole comunque un ssd...

Non hai più il buon vecchio Pentium ! cioè sei passato da FX a Pentium a FX di nuovo
a proposito si overclocca bene la 970M?

RedPrimula
15-07-2015, 11:05
Non hai più il buon vecchio Pentium ! cioè sei passato da FX a Pentium a FX di nuovo
a proposito si overclocca bene la 970M?

Ciao kuru, ahah sì è stato un circolo vizioso. La colpa è proprio della 970M... Il mio desiderio in origine, quando avevo l'8320, era quello di potermi fare un micro-atx decente (alias usb3.0 e sata 3) ma la asrock malefica ancora non c'era. Una volta scoperta l'esistenza, ho ceduto.

Che dirti, si comporta bene in rapporto alle sue caratteristiche. Ha le solite 4+1 fasi, stavolta con dissipatore sopra quantomeno. Da bios ho impostato a 1.28 il vcore e 1.2 il cpu/nb (oltre i 2ghz il nb comunque non va, compaiono artefatti su windows o da errore all'avvio). Su windows, a pieno carico, il vcore scende a 1.24v. Se eseguo un intel burn test scende anche di più, mantenendo comunque stabile la cpu a 4.2ghz. Credo sia anche la cpu piuttosto fortunata...

Nel complesso comunque mi sto trovando bene, come speravo insomma.

batou83
15-07-2015, 11:29
Io di giochi non mi intendo, però npn mi sembra che sfrutti più di 8 TH, visto che un 5960X non fa nulla di più di un 4770. Poi l'i3 sta sopra ad un FX X6?

Si hai ragione, infatti io intendevo il multicore normale (i moduli o fpu) non il multithreading che in ambito game credo sia usato solo da Battlefield. L' i7-5960x credo sia comunque un po' penalizzato dalla frequenza bassa, in ogni caso bisognerà aspettare risultati più precisi da siti specializzati.

sburnolo
15-07-2015, 17:49
Un chiarimento.
Le celle di Peltier dovrebbero smaltire almeno 50WTDP, visto che quasi quasi reggerebero un procio. Se uno realizzasse il serbatoio di liquido tempestato di celle di Peltier, tipo 10 o più, va bene il consumo di corrente (anche se si potrebbero alimentare una parte a seconda della temperatura liquido), ma basterebbe solamente la pompa.

Ciao,
le peltier sulla carta sono interessanti perchè molto economiche da acquistare ma il loro rendimento è molto scarso.
Io ho provato una 12710(150w) e a fatica la tenevo a bada con un impianto a liquido.In pratica invece di combattere con la temp della cpu si combatte la temp della peltier.
Comunque a titolo di curiosità sui pentium 3 arriva a -35 in idle e sul sempron 145 intorno ai -20.
Purtroppo quando il carico sale le temperature superano o si avvicinano allo 0 a seconda della cpu su cui è montata.
La soluzione per chi fa OC nelle zone piu' calde senza voler scendere sotto zero e con la possibilità di regolare le temp sono i water chiller.
Anche quelli per acquario sono indicati.
Al loro interno pero' al posto di una tec vi è un compressore.
Tec su PIII
http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/temp_zps4f7165a6.jpg~original

paolo.oliva2
16-07-2015, 04:31
Ciao,
le peltier sulla carta sono interessanti perchè molto economiche da acquistare ma il loro rendimento è molto scarso.
Io ho provato una 12710(150w) e a fatica la tenevo a bada con un impianto a liquido.In pratica invece di combattere con la temp della cpu si combatte la temp della peltier.
Comunque a titolo di curiosità sui pentium 3 arriva a -35 in idle e sul sempron 145 intorno ai -20.
Purtroppo quando il carico sale le temperature superano o si avvicinano allo 0 a seconda della cpu su cui è montata.
La soluzione per chi fa OC nelle zone piu' calde senza voler scendere sotto zero e con la possibilità di regolare le temp sono i water chiller.
Anche quelli per acquario sono indicati.
Al loro interno pero' al posto di una tec vi è un compressore.
Tec su PIII
http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/temp_zps4f7165a6.jpg~original
Si, si. Comunque non capisco il perché nei sistemi di raffreddamento AIO non le adottino. Il problema più grande è la ridotta capacità del serbatoio e di qui l'obbligo di radiatore/ventole performanti. Visto il costo della corrente in Italia, posso capire, ma lo stesso non ha valore per un francese, americano, ecc. Ipotizzando al posto del radiatore/ventole una fila di 5 o più "così" tipo WC ognuno con rispettiva cella di Peltier, con un manometro che regoli la potenza dissipante, si otterrebbe un sistema a liquido con un DB della sola pompa... Praticamente impercettibile. È anche vero però che pure la cella di Peltier va raffreddata...e pensò non sia sufficiente una dissipazione passiva.
Comunque in condizioni estreme il dimensionamento del serbatoio del liquido è un grande problema, Per assurdo, se la temp eratura ambiente è alta, o fai un serbatoio enorme (sui 100 litri) o funzia meglio uno ridotto, perché altrimenti ottieni l'effetto che il liquido si scalda troppo. Anche io ho un WC da acquario, ma dove sono l'umidità è sul 90%, e la condensa si forma già con -2/-3° rispetto all'ambiente.

sburnolo
16-07-2015, 11:27
Cavolo bastano solo 2-3 gradi di differenza con 90% di umidità per formare la condensa....è davvero una situazione estrema.
Comunque è proprio la necessità di raffreddare bene il lato caldo della cella per farla rendere che ne impedisce un suo utilizzo.
In pratica ci vorrebbe un AIO solo per la TEC come ho fatto in questa prova.
Se pero' il tuo obiettivo è solo mantenere l'h2o a temperatura ambiente con un po' di prove e una cella piccola (o una grande sottoalimentata) la cosa dovrebbe essere possibile magari anche solo con un dissipatore passivo.
Se la notte la temperatura scende parecchio forse la soluzione di un grosso serbatoio interrato dovrebbe essere la piu' comoda.

http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/140tec_zpsnmsbsebi.jpg~original

Dreammachine
16-07-2015, 11:46
Ciao non so se può essere utile, ma ho trovato questo test dove un FX-8350 in 4k ne esce molto bene contro Intel...:eek:

http://www.tweaktown.com/tweakipedia/58/core-i7-4770k-vs-amd-fx-8350-with-gtx-980-vs-gtx-780-sli-at-4k/index.html

sgrinfia
16-07-2015, 15:00
Ciao non so se può essere utile, ma ho trovato questo test dove un FX-8350 in 4k ne esce molto bene contro Intel...:eek:

http://www.tweaktown.com/tweakipedia/58/core-i7-4770k-vs-amd-fx-8350-with-gtx-980-vs-gtx-780-sli-at-4k/index.html

Sono da quando sono iscritto che dico che il cpu limite e un grande caz...ta.:doh:

filo mc-ati crossfire
16-07-2015, 16:01
raga, dopo l'ultima cpu AMD il mio vecchio e caro fx-6100, seguiro dal phenom x6 1090t, sono tornato ad intel, ora amando particolarmente amd, vorrei tornarci, alle nuove cpu se tutto va bene, ma non essendo informatissimo sulle nuove cpu, che dovrebbero uscire( 2016? o sbaglio) qualcuno potrebbe delucidarmi, e spiegarmi come stanno andando le cose con mamma amd?
che cpu si aspettano? socket? fx o sempre apu?

capitan_crasy
16-07-2015, 16:15
raga, dopo l'ultima cpu AMD il mio vecchio e caro fx-6100, seguiro dal phenom x6 1090t, sono tornato ad intel, ora amando particolarmente amd, vorrei tornarci, alle nuove cpu se tutto va bene, ma non essendo informatissimo sulle nuove cpu, che dovrebbero uscire( 2016? o sbaglio) qualcuno potrebbe delucidarmi, e spiegarmi come stanno andando le cose con mamma amd?
che cpu si aspettano? socket? fx o sempre apu?

Quello che sappiamo:
CPU serie FX 8 core con architettura ZEN, non si conosce su quale processo produttivo verrà prodotto (16/14nm) ma di sicuro utilizzerà la tecnologia FinFet.
Il socket (unificato per CPU e APU) sarà AM4 con supporto alle DDR4, uscita prevista annunciata (fine?) 2016...

filo mc-ati crossfire
16-07-2015, 16:24
Quello che sappiamo:
CPU serie FX 8 core con architettura ZEN, non si conosce su quale processo produttivo verrà prodotto (20/16/14nm) ma di sicuro utilizzerà la tecnologia FinFet.
Il socket (unificato per CPU e APU) sarà AM4 con supporto alle DDR4, uscita prevista annunciata (fine?) 2016...

credo che probabilmente sarà su 16nm, dubito i 14 a parer mio, il nuovo socket mi attira, non le ddr4 purtroppo xD ammeno chè non arrivino a prezzi UMANI!
purtroppo se la data è quella c'è tanto ma tanto ancora da aspettare...
c'è o si sà un presunto ipc sul singolo core? saranno 8 core reali, o ancora con fpu suddivisa?

capitan_crasy
16-07-2015, 16:30
credo che probabilmente sarà su 16nm, dubito i 14 a parer mio, il nuovo socket mi attira, non le ddr4 purtroppo xD ammeno chè non arrivino a prezzi UMANI!
purtroppo se la data è quella c'è tanto ma tanto ancora da aspettare...
c'è o si sà un presunto ipc sul singolo core? saranno 8 core reali, o ancora con fpu suddivisa?

A random si dice di un più 40% ma non ci sono ancora dati/numeri precisi...
http://i.imgur.com/NQIfINL.jpg
Per il silicio si parla dei 14nm FinFet di origine samsung; rimangono in pista anche i 16nm di TSMC ma con meno possibilità di utilizzo...

filo mc-ati crossfire
16-07-2015, 16:51
A random si dice di un più 40% ma non ci sono ancora dati/numeri precisi...
http://i.imgur.com/NQIfINL.jpg
Per il silicio si parla dei 14nm FinFet di origine samsung oppure di questi nuovi 20nm finfet annunciati proprio da AMD questo aprile; rimangono in pista anche i 16nm di TSMC ma con meno possibilità di utilizzo...
booo magari sono scettico io ma non vedo i 14nm per cpu amd ancora, certo c'è da dire che in teoria si parla di un minimo di mettà 2016...un +40% vorrebbe dire alla pari se non di più di un qualsiasi i5 ..... credibile?
se cosi' fosse tornero alla mia bella rossa fiammante!

paolo.oliva2
16-07-2015, 17:38
booo magari sono scettico io ma non vedo i 14nm per cpu amd ancora, certo c'è da dire che in teoria si parla di un minimo di mettà 2016...un +40% vorrebbe dire alla pari se non di più di un qualsiasi i5 ..... credibile?
se cosi' fosse tornero alla mia bella rossa fiammante!

Precisando, lì riporta +40% su Excavator, quindi rispetto a Piledriver dovrebbe essere almeno +50%. Non dimentichiamoci però che quando si parla di Zen, si parla di X8 e l'attesa in campo MT è notevole.

davo30
16-07-2015, 19:39
booo magari sono scettico io ma non vedo i 14nm per cpu amd ancora, certo c'è da dire che in teoria si parla di un minimo di mettà 2016...un +40% vorrebbe dire alla pari se non di più di un qualsiasi i5 ..... credibile?
se cosi' fosse tornero alla mia bella rossa fiammante!

concordo con te. all'attuale amd manco sa su quale processo produttivo produrra zen (i 14nm di GF non sono per chip ad alte prestazioni). Non a caso si parla dei "forse" 22nm SOI.
Per il resto, sono slide AMD, finche non vedo non credo. Io dico che se vedremo 10/15% su SR (EX sarebbe bello averlo visto, Carrizo ancora non pervenuto) sarà grasso che cola

capitan_crasy
16-07-2015, 20:06
concordo con te. all'attuale amd manco sa su quale processo produttivo produrra zen (i 14nm di GF non sono per chip ad alte prestazioni). Non a caso si parla dei "forse" 22nm SOI.
Per il resto, sono slide AMD, finche non vedo non credo. Io dico che se vedremo 10/15% su SR (EX sarebbe bello averlo visto, Carrizo ancora non pervenuto) sarà grasso che cola

Sarà con tecnologia finfet e non SOI...

paolo.oliva2
16-07-2015, 20:29
Comunque, parlando terra-terra, un +40% di IPC come si riuscirebbe ad ottenere, per giunta, limitando il TDP massimo a 95W per un X8?

Un IPC simile sarebbe dato da un insieme di cose, cioè da cache veloci, da un silicio creato e sviluppato a misura, da una architettura via via affinata ed evoluta, da un software che comunque è ottimizzato per Intel, e via di seguito.

AMD è in una situazione dove ancora non si sa che silicio utilizzerà, quanto dal progetto su carta sarà possibile ottenere dal silicio, quale sarà il TDP max a core (perché se nei 95W ci deve essere tutto l'I/O compreso il PCI, per 8 core il budget quanto sarebbe? 10W?), lo sviluppo del silicio e quant'altro possibile...
Per fare un esempio... Zambesi aveva un IPC 100, Piledriver 107, Steamroller 118 e X Excavator il silicio 32nm è passato da 125W per 3,6GHz a + 600MHz allo stesso TDP...
Se un ipotetico Zen avesse realmente un +40% su Excavator (e quindi oltre il +50% su Piledriver), in 95W per X8, a parte che già risulterebbe similare ad un 5960X, ma con un successivo (e probabilissimo) affinamento silicio/architettura, che cacchio diventerebbe?

Secondo me AMD sta sbagliando a creare troppa aspettativa... Perché già sarebbe accattivante un FX su base Excavator, con un +20% di IPC già basterebbe, limare ad un -5%/-10% la perdita a modulo de l CMT, impostare un turbo all'effettiva disponibilità del TDP, il tutto condito da un consumo/prestazioni e TDP almeno del -30% inferiori solamente per il passaggio silicio...

L'unica possibilità ad un consistente impegno di money da parte di Samsung potrebbe essere l'esclusiva di ottenere da AMD dei proci per telefonia.... Perché lo sforzo sul silicio offrirebbe comunque dei margini ben copisqui. Gli ultimi proci per telefonia sono tutti X8, e leggevo che in gran parte pagano i diritti ad AMD per l'interfacciamento core/IGP... Avere per Samsung AMD in casa e magari con delle versioni in esclusiva, foss'anche per 1 anno, giustificherebbe un salto qualitativo silicio con ovvi cospiqui iniezioni di money.

davo30
16-07-2015, 20:29
Sarà con tecnologia finfet e non SOI...

si amd l'ha dichiarato (e amd negli anni ha dichiarato molte cose), ma alla realtà dei fatti GF non ha alcun 14nm ff adatti ai chip ad alte prestazioni, quindi, o produce sui 16 ff++ di tsmc, oppure sono fregnacce. O peggio ancora, produce su un pp inadatto, con conseguenze da mani nei capelli....

isomen
16-07-2015, 21:01
In un altro forum ho letto che ci sono già dei samples di zen in giro :confused:

;) ciauz

george_p
16-07-2015, 21:57
Zen 40% in più rispetto a Excavator... già, ma a parità di processo produttivo? E anche di frequenza?
Perché vorrei anche vedere quale excavator, se quello mobile o quello desktop che uscirà il prossimo anno e dubito che il prossimo anno sarà sui 28nm che limitano non poco le prestazioni e performance. Insomma vorrei vedere un excavator a piena potenza e senza preoccupazioni di sorta su frequenze e varie.

capitan_crasy
16-07-2015, 23:09
si amd l'ha dichiarato (e amd negli anni ha dichiarato molte cose), ma alla realtà dei fatti GF non ha alcun 14nm ff adatti ai chip ad alte prestazioni, quindi, o produce sui 16 ff++ di tsmc, oppure sono fregnacce. O peggio ancora, produce su un pp inadatto, con conseguenze da mani nei capelli....

edit

george_p
16-07-2015, 23:21
AMD ha annunciato anche la variante a 20nm Finfet...

Capitano ma i 20 nm di cui parli non sono quelli SOI?

george_p
17-07-2015, 08:59
http://www.globalfoundries.com/ -> Technologies Solutions -> Leading Edge Technologies -> 14LPE/LPP(FF) , 22FDX(FD-SoI) , 28...

14 e 22 per sono non sono adatti a chip HP, ma potrebbero esserlo se AMD ci investe

Mmhh con i milioni spesi per i 20 mai realizzati da glofo poi scommetto che amd ci pensa qualche migliaio di volte prima di farlo :bsod:

paolo.oliva2
17-07-2015, 16:01
2 domande.

Quando si parla di +40% di potenza in più, su che basi è la valutazione?
A parità di frequenza e quindi sullIPC, a frequenza ottimale dell'architettura ma senza sapere quella che si otterrà sul silicio, per potenza max a die, e via dicendo.

Faccio un esempio.
Se Zen avesse sto +40% di IPC ma con un silicio che permette i 3GHz al posto di 4, il risultato sarebbe di +10%...

Come viene giudicato?

Secondo punto... A memoria Zambesi venne preceduto da una aspettativa enorme sul silicio 32nm SOI. Per quanto purtroppo ridimensionata, comunque c'era un silicio su cui zoppa o meno stendere l'architettura.

Come cacchio fa AMD a dichiarare 2016 per lo Zen quando ALMENO ci vogliono 12 mesi da un procio funzionante alla versione commerciale?
Cioè... Si parla di 20nm, 16nm e 14nm, nelle svariate forme, AMD sta facendo prototipi su tutti sti silicio o tiene in super segreto quello che ha scelto? O sarebbero interscambiabili? Cioè... Se ancora fosse in fase di test silicio, ben che vada si parlerebbe 2017 e sul finire... Quindi se AMD afferma 2016 o c'è qualche cosa che nessuno sa, o farebbe un gigantesco flop mediatico.

george_p
17-07-2015, 16:28
E' proprio quello che mi chiedevo io.
Naturale sarebbe il 40% in più a parità di frequenza e processo produttivo :)

Cmq il 25% di excavator rispetto a piledriver lo si conosce attraverso la versione appositamente studiata per il mobile con features di risparmio energetico (e quindi limitazioni varie) che la versione desktop su un pp ben migliore del 28 nm bulk non può avere.

Ossia ritengo l'attuale EX su mobile una versione castrata in potenza e pensata solo per consumi ridottissimi.

Vero che un 25% in più rispetto a PD non è pochino o comunque pensavo un 10% in meno.

isomen
17-07-2015, 16:40
Io nn ci stò capendo più niente :muro:

excavator per deshtop quando dovrebbe uscire?

si sa su quale silicio?

;) ciauz

Radeon80
17-07-2015, 16:50
Non credo che useranno i 20 nm di GF perchè quest'ultima ha cancellato tutte le varie declinazioni.

george_p
17-07-2015, 17:12
Io nn ci stò capendo più niente :muro:

excavator per deshtop quando dovrebbe uscire?

si sa su quale silicio?

;) ciauz

Non possiamo saperlo se anche Amd si è vista cancellare il processo produttivo di glofo sul quale lei stessa ha investito milioni di dollari andati in fumo.
E' altamente probabile che excavator in versione apu desktop veda la luce sui pp di tsmc ma non FF.

isomen
17-07-2015, 17:52
quindi excavator e zen dovrebbero uscire a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro :mbe: speriamo
però se il silicio di excavator nn é adatto ai tdp alti... nn é ipotizzabile che venga usato anche per zen :confused:

su tutti questi misteri sul silicio io vedo sempre più buio :boh:

;) ciauz

george_p
17-07-2015, 18:01
quindi excavator e zen dovrebbero uscire a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro :mbe: speriamo
però se il silicio di excavator nn é adatto ai tdp alti... nn é ipotizzabile che venga usato anche per zen :confused:

su tutti questi misteri sul silicio io vedo sempre più buio :boh:

;) ciauz

Il FF++ di tsmc è per prestazioni elevate quindi no problem.
E' EX che andrà su un pp meno costoso ma in ogni caso ben migliore dei 28 nm bulk attuali.

isomen
17-07-2015, 18:32
Il FF++ di tsmc è per prestazioni elevate quindi no problem.
E' EX che andrà su un pp meno costoso ma in ogni caso ben migliore dei 28 nm bulk attuali.

Mi sembra che per zen nn ci sono ancora certezze su quale silicio finirà, parliamo di quello che potrebbe essere più idoneo, ma senza nessuna conferma... e da quello che ho capito per excavator é +/- la stessa cosa :muro: potrebbe essere il 22nm di GF, ma il potrebbe implica che nn é sicuro... però anche ipotizzando che zen esca a fine 2016, excavator dovrebbe uscire verso giugno (se nn prima), penso sia impossibile che amd nn sappia ancora su quale PP finirà, probabilmente siamo noi che nn lo sappiamo... però nn capisco il perchè di questa segretezza :help:

;) ciauz

paolo.oliva2
17-07-2015, 19:14
Comunque credo che per Excavator non ci dovrebbero essere tanti problemi, per svariati motivi, nel senso che aumentando del 15% (circa) l'IPC su Steamroller, si rapporta a Steamroller che aveva mandato in fumo il suo incremento di IPC a causa di un clock del 10% inferiore. Quindi anche con un silicio che non raggiunga frequenze più alte comunque conserverebbe l'incremento di IPC. Poi potrebbe pur sempre giocare la carta di un X6 al limite, perché con Steamroller erano li li, con il salto miniaturizzazione ci deve per forza essere un margine superiore, visto che comunque ottimizzando l'architettura, il risparmio di TDP dovrebbe coprire l"incremento di IPC e concedere altro ancora.

Comunque AMD deve in primis sfruttare appieno le potenzialità del procio... Non può spendere milioni per aumentare l'IPC di un 20% e poi perdere per strada un 10% di frequenza sia def che turbo per un TDP predittivo... Cacchio!!!

george_p
17-07-2015, 21:26
Mi sembra che per zen nn ci sono ancora certezze su quale silicio finirà, parliamo di quello che potrebbe essere più idoneo, ma senza nessuna conferma... e da quello che ho capito per excavator é +/- la stessa cosa :muro: potrebbe essere il 22nm di GF, ma il potrebbe implica che nn é sicuro... però anche ipotizzando che zen esca a fine 2016, excavator dovrebbe uscire verso giugno (se nn prima), penso sia impossibile che amd nn sappia ancora su quale PP finirà, probabilmente siamo noi che nn lo sappiamo... però nn capisco il perchè di questa segretezza :help:

;) ciauz

Si, infatti nessuna certezza... quella non ce l'ha manco amd in primis :)
Ma possiamo parlare di possibilità e probabilità per cui questa volta non c'è solo glofo per il silicio ma anche tsmc.

davo30
17-07-2015, 22:09
Mi sembra che per zen nn ci sono ancora certezze su quale silicio finirà, parliamo di quello che potrebbe essere più idoneo, ma senza nessuna conferma... e da quello che ho capito per excavator é +/- la stessa cosa :muro: potrebbe essere il 22nm di GF, ma il potrebbe implica che nn é sicuro... però anche ipotizzando che zen esca a fine 2016, excavator dovrebbe uscire verso giugno (se nn prima), penso sia impossibile che amd nn sappia ancora su quale PP finirà, probabilmente siamo noi che nn lo sappiamo... però nn capisco il perchè di questa segretezza :help:

;) ciauz

La segretezza è che GF sta sparando PP a caso, e probabilmente AMD li sta sperimentando tutti per trovare il meno peggio (ammesso che poi non lo cancelli). Quindi non si tratta di segretezza, è che pure loro non lo sanno.

paolo.oliva2
17-07-2015, 23:20
La segretezza è che GF sta sparando PP a caso, e probabilmente AMD li sta sperimentando tutti per trovare il meno peggio (ammesso che poi non lo cancelli). Quindi non si tratta di segretezza, è che pure loro non lo sanno.

Anche io la pensò così, ma il problema è che così facendo è comunque un casinò pazzesco, perché un silicio potrebbe non reggere parti del progetto di carta ed altri si... Inoltre anche il 32nm SOI il primo beta andava a 1,5GHz contro i 3,6GHz finali... È un macello perché per avere la certezza si dovrebbe continuare lo sviluppi del procio su tutti i silicio con tutte le varianti.
Faccio un esempio... La stesura finale è il risultato dell'efficienza massima di tutte le parti, cioè, il TDP massimo lo si deve centellinare dove serve e dove rende di più, e la max efficienza non è tanto nel clock finale, quanto nelle parti logiche + le cache,+ le latenze/timing e quant'altro... E questo lo si ottiene non dalla prima stesura ma praticamente dall'ultima pre-commerciale, il che vorrebbe dire lavoro di almeno 1 anno. AMD ha tutta sta gente per 2/3/4 progetti in contemporanea? Ho seri dubbi.

Una alternativa, ma vado a fantasia, potrebbe essere che Excavator e Zen abbiano lo stesso schema di core e differenziarsi perché uno è APU e l'altro no... Con magari differenze nel modulo o comunque in cose che non comportino grandi lavori. Excavator sarebbe su GF? OK, GF ha la commissione degli APU... Samsung (ipotesi) quella di Zen. Alla fine se GF sviluppa bene, AMD può fare sia Excavator e Zen con lei, altrimenti sotto a chi tocca. In questo modo comunque AMD è nella condizione di essere allettante per chiunque, fermo restando che TSMC produce le VGA (credo), GF gli APU e magari Samsung potrebbe realizzare Zen e per telefonia. Ma in questo modo, visto che quasi tutti produrrebbero per AMD, potrebbero dividersi le spese di sviluppo silicio semplicemente con un plus di prezzo per quello che già produrrebbero, nessuno spenderebbe soldi in sviluppo silicio con la prospettiva che se non fosse soddisfacente avrebbe perso tutto.

feldvonmanstein
18-07-2015, 13:50
AMD Confirms Completing Two 14/16nm FinFET Product Designs – FinFET Based Zen CPUs And Arctic Islands GPUs Due In 2016


:read:
http://wccftech.com/amd-confirms-taping-finfet-chips/

Radeon80
18-07-2015, 14:37
La prossima APU AMD di settima generazione che uscirà nel 2016 su socket AM4 e supporto alle DDR4 secondo me dovrebbe essere una evoluzione dell'attuale Carrizo su FP4.
I rumor dicono che verranno usati ancora i 28 nm,ma non si sa quali visto che dovranno riadattare la futura APU per viaggiare a frequenze paragonabili all'attuale Kaveri.
Poi non è chiaro se la parte x86 che dovrebbe essere su base Excavator avrà ulteriori modifiche architetturali volte all'incremento di IPC oppure una evoluzione nello stile Godavari,stessa cosa dicasi per la parte iGPU.

paolo.oliva2
18-07-2015, 20:02
Comunque... Il 28nm Bulk GF non è un silicio per massime prestazioni, ma per Kaveri 35/45W è migliore del 32nm SOI.
Tuttavia, un 14/16nm deve per forza apportare un considerevole aumento nel rapporto TDP/prestazioni, quindi se considerassimo un Carrizo 35W sul 28nm Bulk e lo stesso sul 14/16nm allo stesso TDP, deve per forza aumentare la potenza sia nella parte X86 che IGP. Per l'X86 resterebbe da vedere se con 2 core in più o con un +50% a core.

FroZen
18-07-2015, 23:09
Si delinea il nuovo pc sperimentale x win10 e cf....

8350 e noctua dp12h qualcosa con push pull sempre noctua
Asus crosshair z
8gb ddr3 1866 cl10
Ssd 250gb samsung 850 evo

Incastonato in un Raven 2 e alimentato da un antec hpc 850 platinum

Questa settimana si inizia a montare...

davo30
19-07-2015, 00:16
La prossima APU AMD di settima generazione che uscirà nel 2016 su socket AM4 e supporto alle DDR4 secondo me dovrebbe essere una evoluzione dell'attuale Carrizo su FP4.
I rumor dicono che verranno usati ancora i 28 nm,ma non si sa quali visto che dovranno riadattare la futura APU per viaggiare a frequenze paragonabili all'attuale Kaveri.
Poi non è chiaro se la parte x86 che dovrebbe essere su base Excavator avrà ulteriori modifiche architetturali volte all'incremento di IPC oppure una evoluzione nello stile Godavari,stessa cosa dicasi per la parte iGPU.

Se presentano Carrizo desktop nel 2016 ancora a 28nm sono dei ritardati mentali

davo30
19-07-2015, 00:19
AMD Confirms Completing Two 14/16nm FinFET Product Designs – FinFET Based Zen CPUs And Arctic Islands GPUs Due In 2016


:read:
http://wccftech.com/amd-confirms-taping-finfet-chips/

Vuol dire tutto o niente, a 14/16nm FF potrebbero aver stampato un Soc ARM per quanto ne sappiamo. Non a caso hanno omesso "cosa" hanno stampato.

"Due to obvious competitive reasons Su did not reveal which products taped out on FinFET", anche se non penso l'abbia omesso per "competitive reasons".....

isomen
19-07-2015, 01:43
Si delinea il nuovo pc sperimentale x win10 e cf....

8350 e noctua dp12h qualcosa con push pull sempre noctua
Asus crosshair z
8gb ddr3 1866 cl10
Ssd 250gb samsung 850 evo

Incastonato in un Raven 2 e alimentato da un antec hpc 850 platinum

Questa settimana si inizia a montare...

Qual'é il dp12h?
nn riesco a trovarlo... ma un rodato NH-D14 o un più recente nh-d15s no?

PS
se intendi l'NH-U12p spendi qualcosa in più... ma vai di D14 :)

;) ciauz

paolo.oliva2
19-07-2015, 06:46
Con le temp estive è persino un prb tenere a def un X4 a 2,5GHz cellulare... Ho preso un Oneplus One usato, volevo sostituire il Kernel per portarlo a 2,7/2,8GHz, ed invece l'ho downcloccato a 1,5GHz.

capitan_crasy
19-07-2015, 09:08
Se presentano Carrizo desktop nel 2016 ancora a 28nm sono dei ritardati mentali

http://i.imgur.com/jLURnlC.gif

FroZen
19-07-2015, 11:15
Qual'é il dp12h?
nn riesco a trovarlo... ma un rodato NH-D14 o un più recente nh-d15s no?

PS
se intendi l'NH-U12p spendi qualcosa in più... ma vai di D14 :)

;) ciauz

Vado a memoria :stordita: era incluso con l 8350 usato, x 150 spediti non mi sembrava malaccio come soluzione temporanea, l'idea è di liquidare tutto..

tuttodigitale
19-07-2015, 11:30
Zen 40% in più rispetto a Excavator... già, ma a parità di processo produttivo? E anche di frequenza?
un +40% su excavator corrisponde a +63% su Piledriver (tra piledriver e excavator ci dovrebbe essere uno scarto del 16%), differenza importante. Tuttavia bisogna sottolineare che si parla di core nella slide e non di moduli. Questo potrebbe stare a significare che quel gap è frutto anche del contributo dato dal SMT: in soldini l'ipc sul singolo thread potrebbe essere aumentato "solo" del 25% e il resto (30%) è dovuto al SMT. D'altra parte il confronto in questo caso è fatto con i la vecchia cpu, con il CMT disattivato (e ciò spiegherebbe anche la linea quasi orizzontale che unisce bulldozer a excavator)

Lato frequenze non si sa molto, ma il modello di punta avrà otto core (16 thread), quindi un ampio margine termico qualora venisse sottoutilizzato.

george_p
19-07-2015, 18:24
un +40% su excavator corrisponde a +63% su Piledriver (tra piledriver e excavator ci dovrebbe essere uno scarto del 16%), differenza importante. Tuttavia bisogna sottolineare che si parla di core nella slide e non di moduli. Questo potrebbe stare a significare che quel gap è frutto anche del contributo dato dal SMT: in soldini l'ipc sul singolo thread potrebbe essere aumentato "solo" del 25% e il resto (30%) è dovuto al SMT. D'altra parte il confronto in questo caso è fatto con i la vecchia cpu, con il CMT disattivato (e ciò spiegherebbe anche la linea quasi orizzontale che unisce bulldozer a excavator)

Lato frequenze non si sa molto, ma il modello di punta avrà otto core (16 thread), quindi un ampio margine termico qualora venisse sottoutilizzato.

Si è vero, occorre vedere se loro intendono anche a singolo core cosa che comunque dovrebbe essere scontata.

E si che poi zen è smt.
Speriamo esca nel migliore dei modi questa architettura.

paolo.oliva2
19-07-2015, 19:35
un +40% su excavator corrisponde a +63% su Piledriver (tra piledriver e excavator ci dovrebbe essere uno scarto del 16%), differenza importante. Tuttavia bisogna sottolineare che si parla di core nella slide e non di moduli. Questo potrebbe stare a significare che quel gap è frutto anche del contributo dato dal SMT: in soldini l'ipc sul singolo thread potrebbe essere aumentato "solo" del 25% e il resto (30%) è dovuto al SMT. D'altra parte il confronto in questo caso è fatto con i la vecchia cpu, con il CMT disattivato (e ciò spiegherebbe anche la linea quasi orizzontale che unisce bulldozer a excavator)

Lato frequenze non si sa molto, ma il modello di punta avrà otto core (16 thread), quindi un ampio margine termico qualora venisse sottoutilizzato.

Io conti sono quelli, ma io ci metto un gran? Su un approccio SMT stile Intel.
Io ci vedrei più un qualche cosa di SMT a livello di modulo ed inteso non per tutti i core del modulo ma per 1 core, magari facendo lavorare la metà dei core a modulo fino a metà dei TH fisici.
Lo dico su 2 basi:
La prima è che un +63% su Pile sarebbe persino un IP superiore a quello Intel, ed io non ci credo nella maniera più assoluta che AMD possa ottenere un IP simile a prima botta quando Intel ci ha messo 15 anni con tanto di cachi veloci e quant'altro, su un silicio sempre in grado di sfruttare appieno l'architettura.
La seconda, ancor più evidente, è che 95W TDP per 8 core non può bastare per dei super core... Un 5960X è 140W rinunciando pure a della frequenza per starci dentro, ed AMD con +63% di IPC e 55W TDP in meno, chnon potrebbe essere un procio desktop, sarebbe un miracolo che girasse a 1,5GHze frequenza avrebbe?

Ci sono troppe cose inverosimili... A meno che magari l'incenso IPC non è sul totale ma in specifici campi, come potrebbe essere l'ho con le AVX2 rispetto all'FP precedente.

george_p
19-07-2015, 20:08
Io conti sono quelli, ma io ci metto un gran? Su un approccio SMT stile Intel.
Io ci vedrei più un qualche cosa di SMT a livello di modulo ed inteso non per tutti i core del modulo ma per 1 core, magari facendo lavorare la metà dei core a modulo fino a metà dei TH fisici.
Lo dico su 2 basi:
La prima è che un +63% su Pile sarebbe persino un IP superiore a quello Intel, ed io non ci credo nella maniera più assoluta che AMD possa ottenere un IP simile a prima botta quando Intel ci ha messo 15 anni con tanto di cachi veloci e quant'altro, su un silicio sempre in grado di sfruttare appieno l'architettura.
La seconda, ancor più evidente, è che 95W TDP per 8 core non può bastare per dei super core... Un 5960X è 140W rinunciando pure a della frequenza per starci dentro, ed AMD con +63% di IPC e 55W TDP in meno, chnon potrebbe essere un procio desktop, sarebbe un miracolo che girasse a 1,5GHze frequenza avrebbe?

Ci sono troppe cose inverosimili... A meno che magari l'incenso IPC non è sul totale ma in specifici campi, come potrebbe essere l'ho con le AVX2 rispetto all'FP precedente.

Sono d'accordissimo anche io che un smt possa essere ben diverso, e chi lo sa, pure meglio e più potente dell'HT di intel ma qui lo sapremo solo tra un anno.

ma riguardo al fatto dell'ipc di intel raggiunto dopo quindici anni non lo vedo un passo, come dire, obbligatorio per amd, tenendo conto del fatto che conta tantissimo il processo produttivo per cui certi passi intel li ha fatti proprio grazie ai graduali miglioramenti del silicio cosa che oggi amd si ritroverebbe con i 14 o 16 nm per cui ciò che conta è saper progettare l'architettura laddove come ben sappiamo il precedente ingegnere a Keller ha toppato facendo regredire invece l'ipc di un bel 30% senza nemmeno saper contenere consumi (dove il solo silicio non c'entra e aiuta) e il fatto che 4 core reali sono (dovevano essere!!) migliori in tutto e per tutto rispetto a 2 reali + 2 virtuali.

Quindi il discorso è a prescindere.
Probabilmente e anzi sicuramente una architettura nuova ha sempre da esser migliorata e affinata ma se saputa progettare ti da molta roba in più a prescindere dagli anni... per i quali conterei più quelli di esperienza e intelligenza di chi la progetta :)

Inoltre chissà che i nuovi brevetti depositati da amd, se non erro nel 2012 (proprio al ritorno di Keller in amd), non facciano parte di un bagaglio di know how e features implementate in Zen.

paolo.oliva2
19-07-2015, 23:04
Comunque io ho una sensazione che con il CMT AMD abbia fatto esperienza e se vogliamo ci sarebbe pure una similitudina tra condividere parti di 2 core e far viaggiare l'SMT su 2 core fisici ma uniti da una unica L1.
Lo so che è una fantasia spinta, ma un core con quell'IPC credo difficile possa risultare di un TDP inferiore a quello BD sul 32nm, e per giunta 95W come dichiarati sono 30W in meno rispetto ai 125W.
Quello che vorrei dire, è che nella versione Piledriver il modulo dava la priorità a 2 o più TH a scapito del singolo TH, il che poteva essere anche giusto SE l'IPC di partenza fosse stato più alto e/o il silicio avesse permesso più di 8 core. SE (FANTASTICANDO) il modulo Zen dasse la priorità al TH singolo a scapito dell'MT, ci sarebbe da riflettere, perché ipotizzando 4 moduli come 4 super-core sino a 4 TH, non sarebbe difficile ottenere un IPC superiore a quello Intel, semplicemente perché in logica quello Intel ha come obiettivo lo sfruttamento al 100% del core, mentre un SMT su 2 core avrebbe margini superiori. (Ipotizzando che un core disabilitasse la sua L1 e sfruttasse le sue pipeline condividendo la l1 dellaltro core) non so se corretto, ma comunque raddoppiando gli Int e FP dell'altro core. Basterebbe, poi, una logica che il modulo forzi il lavoro su 1 singolo TH e quindi fino a 4 TH sarebbero 4 super core, oltre diventerebbero dei moduli.
Poi probabilmente l'IPC diminuirebbe parecchio quando il modulo ha 2 o più TH di carico, però bisogna anche dire che se considerassimo il modulo simile al core +HT Intel, un 8350 non è che sia tanto distante in MT rispetto ad un X4 Intel, e sarebbe tutta da vedere se considerassimo Zen su Excavator e quindi +20/25% su Piledriver.

Non voglio creare una discussione di bandiera, ma con miniaturizzazioni sempre più spinte non si riesce a sfruttare il TDP se non aumentando il numero dei core.
Nei cellulari, ad esempio, gli ultimi proci sono tutti X8, e se la miniaturizzazione non è sufficiente, 4 core sono a velocità massima e gli altri 4 ridotta.
Questo tipo di approccio sarebbe similare al funzionamento ipotizzato da me su Zen, perché fino a che il numero di TH non è alto, hai la max potenza, quando ci sarebbero più applicazioni, 8 core renderebbero sempre di più (almeno come fluidità e carico) rispetto a 4 seppur pompati.

el-mejo
20-07-2015, 09:46
Salve ragazzi!

In ottica di futuro upgrade a lungo termine, un 8350 rispetto ad un vecchio ma glorioso Phenom II x4 975 come fa nell'utilizzo di tutti i giorni (gaming leggero, eccetto Forged alliance :D, saltuaria conversione video FHD)? Inoltre c'è grande differenza da usare moduli ddr3 1866mhz rispetto a quelli da 1333mhz che già possiedo?

Perchè sto pensando di cambiare quella feccia di mobo e di case che mi hanno appioppato in negozio anni fa...

salv9
20-07-2015, 10:26
Salve ragazzi!

In ottica di futuro upgrade a lungo termine, un 8350 rispetto ad un vecchio ma glorioso Phenom II x4 975 come fa nell'utilizzo di tutti i giorni (gaming leggero, eccetto Forged alliance :D, saltuaria conversione video FHD)? Inoltre c'è grande differenza da usare moduli ddr3 1866mhz rispetto a quelli da 1333mhz che già possiedo?

Perchè sto pensando di cambiare quella feccia di mobo e di case che mi hanno appioppato in negozio anni fa...
Se devi cambiare mobo ti consiglio di passare ad Intel almeno può durare di più

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

el-mejo
20-07-2015, 10:36
Se devi cambiare mobo ti consiglio di passare ad Intel almeno può durare di più

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

E la cpu me la regala Intel? :D

salv9
20-07-2015, 10:54
E la cpu me la regala Intel? :D
ma la mobo che hai supporta 8350?
io ti consiglio prendi 8350 e finché dura dura
ma se vuoi cambiare mobo secondo me non conviene


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

isomen
20-07-2015, 11:05
E la cpu me la regala Intel? :D

Se avessi avuto delle 1600 (o le tue tengono questa frequena), ti direi ok... ma con le 1333 qualcosa perdi-

Gli FX 8 core se la cavano decentemente un po' in tutto, al contrario di quello che dicono alcuni, meglio nelle applicazioni che sfruttano il multi core... ma ti consiglio di prendere un 8320 perche quasi tutti tengono la frequenza dell'8350 con vcore default e se fai oc le differenze sono minime (ci sono 8320 che tengono tranquillamente i 4,6 l'8350 che uso ora nn va oltre).

;) ciauz

isomen
20-07-2015, 11:07
ma la mobo che hai supporta 8350?
io ti consiglio prendi 8350 e finché dura dura
ma se vuoi cambiare mobo secondo me non conviene


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Se dice che é scadente per un 975... nn é neanche pensable di montarci un 8350 :)

;) ciauz

Ale1992
20-07-2015, 11:14
Se avessi avuto delle 1600 (o le tue tengono questa frequena), ti direi ok... ma con le 1333 qualcosa perdi-

Gli FX 8 core se la cavano decentemente un po' in tutto, al contrario di quello che dicono alcuni, meglio nelle applicazioni che sfruttano il multi core... ma ti consiglio di prendere un 8320 perche quasi tutti tengono la frequenza dell'8350 con vcore default e se fai oc le differenze sono minime (ci sono 8320 che tengono tranquillamente i 4,6 l'8350 che uso ora nn va oltre).

;) ciauz
Il mio tiene tranquillamente 4.5 senza overvoltare. Non so quanto possa salire ancora ma comunque le differenze con l'8350 son davvero minime.

Inviato dal mio tosapecore android.

isomen
20-07-2015, 11:47
Il mio tiene tranquillamente 4.5 senza overvoltare. Non so quanto possa salire ancora ma comunque le differenze con l'8350 son davvero minime.

Inviato dal mio tosapecore android.

1ghz d'oc senza overvolt é un ottimo risultato... lo sarebbe per qualsiasi cpu, naturalmente una cosa del genere con un 8350 é imoensabile, quelli fortunati possono offrire qualche centinaio di mhz in più (con l'altro che ho bencho anche a 5ghz), ma niente di sconvolgente nel daily use.

;) ciauz

salv9
20-07-2015, 11:58
Se dice che é scadente per un 975... nn é neanche pensable di montarci un 8350 :)

;) ciauz
ma se lui vuole prendere una configurazione che dura nel tempo non conviene prendere AMD
io sono pro AMD ma se non vuole cambiare fra un anno meglio andare Intel


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

isomen
20-07-2015, 12:21
ma se lui vuole prendere una configurazione che dura nel tempo non conviene prendere AMD
io sono pro AMD ma se non vuole cambiare fra un anno meglio andare Intel


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riguardo a questo nn sono molto d'accordo, é vero che in giro ci sono ancora i7 920 e se la cavano ancora discretetamente, ma chi ha un core 2 quad adesso é più in difficolta di chi ha un phenom II... a me piace cambiare (se potessi le cpu le proverei tutte), ma a parte il multitasking, potrei fare tutto il resto decentemente anche con il vecchio 1090T.... i socket cambiano anche per le cpu intel e generalmente nn hanno la retro compatibilità come quelli amd (cha a volte nè da anche troppa).

;) ciauz

davo30
20-07-2015, 14:09
Salve ragazzi!

In ottica di futuro upgrade a lungo termine, un 8350 rispetto ad un vecchio ma glorioso Phenom II x4 975 come fa nell'utilizzo di tutti i giorni (gaming leggero, eccetto Forged alliance :D, saltuaria conversione video FHD)? Inoltre c'è grande differenza da usare moduli ddr3 1866mhz rispetto a quelli da 1333mhz che già possiedo?

Perchè sto pensando di cambiare quella feccia di mobo e di case che mi hanno appioppato in negozio anni fa...

Se cambi mobo vai di intel. I moduli 1866 ovviamente sono un pelo meglio (ma proprio un pelo), ma se hai gia le 1333 non vale di certo la pena comprane di nuovi ma a 1866.

el-mejo
20-07-2015, 15:07
Riguardo a questo nn sono molto d'accordo, é vero che in giro ci sono ancora i7 920 e se la cavano ancora discretetamente, ma chi ha un core 2 quad adesso é più in difficolta di chi ha un phenom II... a me piace cambiare (se potessi le cpu le proverei tutte), ma a parte il multitasking, potrei fare tutto il resto decentemente anche con il vecchio 1090T.... i socket cambiano anche per le cpu intel e generalmente nn hanno la retro compatibilità come quelli amd (cha a volte nè da anche troppa).

;) ciauz

E' per quello che punterei ancora su Amd, nonostante tutto, oltre che il tuturo upgrade non è ne imminente ne certo.

Comunque intendevo cambiare la mia m5a78l-le (:muro: ) con una GA-970A-UD3P. E' una buona scheda?

edit: Cambio obbligato, la Asus pare essere incompatibile con l' 850 evo :(

isomen
20-07-2015, 15:50
E' per quello che punterei ancora su Amd, nonostante tutto, oltre che il tuturo upgrade non è ne imminente ne certo.

Comunque intendevo cambiare la mia m5a78l-le (:muro: ) con una GA-970A-UD3P. E' una buona scheda?

edit: Cambio obbligato, la Asus pare essere incompatibile con l' 850 evo :(

Delle UD3p ne ho sentito parlare bene, personalmente per am3+ preferisco le asus, le EvO R2 nn hanno niente da invidiargli (con le msi invece mi sono trovato malissimo).

PS
io ho un 840pro che funziona benissimo sia su M5A97 EVO r2 che su M5A99X EVO r2 che su sabertooth... ma da quello che ho sentito i problemi riguardano il macician, nn l'ssd in se (software samsung nn l'ho mai installato)

;) ciauz

el-mejo
20-07-2015, 16:01
Il disco non viene rilevato correttamente neppure all'installazione di windows, seppure i lettori smart e magician lo "sentano".

Temo sia il soutbrige sb710 o un problema di bios, o adirittura il SB instabile visto che ho sempre avuto problemi con un altro ssd, un ocz octane 128gb, a cui ho dato sempre la colpa: in pratica il pc è stabile solo in modalità ide, ahci da rallentamenti e freeze.

Che vantaggi hanno le EVO R2 rispetto al Gigabyte?

isomen
20-07-2015, 16:19
Il disco non viene rilevato correttamente neppure all'installazione di windows, seppure i lettori smart e magician lo "sentano".

Temo sia il soutbrige sb710 o un problema di bios, o adirittura il SB instabile visto che ho sempre avuto problemi con un altro ssd, un ocz octane 128gb, a cui ho dato sempre la colpa: in pratica il pc è stabile solo in modalità ide, ahci da rallentamenti e freeze.

Che vantaggi hanno le EVO R2 rispetto al Gigabyte?

Un reparto d'alimentazione più stabile, soprattutto in oc... almeno della 990FXA UD3 rev 1.2 che avevo io, per il resto anche quella éra una mobo solida e con buone features (adesso fa girare un 1090 in un pc da famiglia).

Io parlavo di mobo con SB950... sul 710 nn ho mai provato un ssd.

;) ciauz

el-mejo
20-07-2015, 16:30
Grazie Isomen!

Ritornando OT, gli FX traggono vantaggio da Windows 8 e successivi? Se ricordo bene venivano gestiti meglio i moduli Bulldozer così pure HT Intel...

isomen
20-07-2015, 17:50
Grazie Isomen!

Ritornando OT, gli FX traggono vantaggio da Windows 8 e successivi? Se ricordo bene venivano gestiti meglio i moduli Bulldozer così pure HT Intel...

In molti dicono di si, io sono ancora su win7 e ormai ci resto fino a che nn passo a 10, ma win8 e 8.1 l'ho provati e nei bench che ho fatto la differenza é stata di pochi punti.

;) ciauz

shellx
20-07-2015, 18:45
Se presentano Carrizo desktop nel 2016 ancora a 28nm sono dei ritardati mentali

Bella questa...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ma proprio proprio da Insane Asylum
E aggiungo: impossibile darti torto. Ma ti immagini che accadeva ? :rotfl:

°Phenom°
20-07-2015, 19:17
In molti dicono di si, io sono ancora su win7 e ormai ci resto fino a che nn passo a 10, ma win8 e 8.1 l'ho provati e nei bench che ho fatto la differenza é stata di pochi punti.

;) ciauz
La differenza é stata quasi nulla almeno nel mio caso con il 9370, tra l'altro variava anche a seconda del software, dove in alcuni casi poteva andare meglio w7. Stessa cosa per gli i7.
Bella questa...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ma proprio proprio da Insane Asylum
E aggiungo: impossibile darti torto. Ma ti immagini che accadeva ? :rotfl:
:asd:

davo30
20-07-2015, 20:07
Bella questa...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ma proprio proprio da Insane Asylum
E aggiungo: impossibile darti torto. Ma ti immagini che accadeva ? :rotfl:

Che è gia accaduto. L'immobilismo nel mercato desktop ha portato una una diminuzione del fatturato yoy della divisione CPU e GPU del 54% (mica briscole).....
E poi mi presentano Carrizo nel 2016 a 28nm? Capirei lo tirassero fuori a 14/16. Ma a 28nm presentarlo un'anno prima al posto di quell'insulto di Godavari, magari avrebbe, quantomeno, tamponato questo bagno di sangue..

http://apusilicon.com/upcoming-carrizo-notebooks/
Almeno qualcosa comincia ad uscire. L'Envy mi piace (e ha un buon prezzo)

JüN1oR
20-07-2015, 21:15
Penso di averlo gia chiesto non ricordo, ma differenze tra amd 9370 e mad 9590? Dato che hanno gli stessi processori, velocità, processo produttivo e wattaggio? :confused: :help:

vincenzo2008
20-07-2015, 21:23
Penso di averlo gia chiesto non ricordo, ma differenze tra amd 9370 e mad 9590? Dato che hanno gli stessi processori, velocità, processo produttivo e wattaggio? :confused: :help:

la differenza di frequenza , 4.4 ghz vs 4.7 ghz ;)
Fra i 2 sceglierei il fx-8320 costa di meno e si overclocka quasi uguale.

°Phenom°
20-07-2015, 21:25
la differenza di frequenza , 4.4 ghz vs 4.7 ghz ;)
Fra i 2 sceglierei il fx-8320 costa di meno e si overclocka quasi uguale.

Esatto :)

Ale1992
20-07-2015, 21:39
1ghz d'oc senza overvolt é un ottimo risultato... lo sarebbe per qualsiasi cpu, naturalmente una cosa del genere con un 8350 é imoensabile, quelli fortunati possono offrire qualche centinaio di mhz in più (con l'altro che ho bencho anche a 5ghz), ma niente di sconvolgente nel daily use.

;) ciauz
Beh si, se non sbaglio l'8350 è un 8320 tirato no? Quindi se così fosse sarebbe sel tutto normale che non vada oltre i 5 (che è la frequenza di boost).

Inviato dal mio tosapecore android.

isomen
20-07-2015, 21:44
la differenza di frequenza , 4.4 ghz vs 4.7 ghz ;)
Fra i 2 sceglierei il fx-8320 costa di meno e si overclocka quasi uguale.

Sicuramente l'FX da preferire, a meno che uno nn voglia fare nemmeno un minimo d'oc, é l'8320... ma penso che un 9590 (tyrbo escluso) si riesca a tenerlo a 5ghz in daily, con un 8320 anche con un buon AIO la vedo dura... però considerando che con quello che costa un 9590 si prendono due 8320 é meglio rinunciare a qualche centinaio di Mhz.

;) ciauz

el-mejo
20-07-2015, 21:52
E il mitologico FX 8370 cosa ha di speciale per costare 40€ in più del 8350? 100mhz in più di turbocore? :sofico:

isomen
20-07-2015, 21:55
Beh si, se non sbaglio l'8350 è un 8320 tirato no? Quindi se così fosse sarebbe sel tutto normale che non vada oltre i 5 (che è la frequenza di boost).

Inviato dal mio tosapecore android.

La serie 9xxx un attimino più selezionata dovredde essere, l'8350 che uso ora ad aria nn va oltre 4,6ghz neanche a calci, ci sono 8320 xhe raggiungono la stessa frequenza con vcore inferiori... quindi per gli 83xx dipende dalla fortuna, ma la serie 9 qualcosa in più dovrebbe dare (anche se per me nn giustifica il prezzo che hanno, èerò vedo che anche l'8370E nn si trova a meno di 199€... io lo pagai 170 :doh: ).

;) ciauz

isomen
20-07-2015, 22:08
E il mitologico FX 8370 cosa ha di speciale per costare 40€ in più del 8350? 100mhz in più di turbocore? :sofico:

Io ho un 8370E che ha una frequenza default di 3,3ghz, ma nonostante sia in oc di 700mhz guarda la differenza di vcore a 4ghz in confronto al mio 8350 più fortunato.

http://thumbnails114.imagebam.com/42323/b3f322423229890.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3f322423229890)

http://thumbnails114.imagebam.com/42323/bd05c4423229892.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4423229892)

però a 200€ nn lo prenderei, a chi nn fa oc consiglio l'8350 agli altri 8320 :)

;) ciauz

el-mejo
20-07-2015, 22:26
1.18v ! :eek:

Purtroppo 200 sono troppi in efffetti, così come sono aumentati tutti i prezzi negli ultimi mesi: ricordo un 8350 a 140€ sull' amazzone.

Anche l' 8370 liscio ha un voltaggio simile di default?

isomen
20-07-2015, 22:46
1.18v ! :eek:

Purtroppo 200 sono troppi in efffetti, così come sono aumentati tutti i prezzi negli ultimi mesi: ricordo un 8350 a 140€ sull' amazzone.

Anche l' 8370 liscio ha un voltaggio simile di default?

1,16 :cool:

nn ho mai provato un 8370 liscio, ma penso che sia come l'8350... nè ho 3 e 2 hanno vcore a 1,375 mentre quello dello screen sopra l'ha a 1,275 (ma dei due a 1,375v con quello del 2012 ho benchato anche a 5ghz, mentre quello mandatomi da amd in sostituzione all'8120 defunto e datato 2014 nn va oltre 4,6... quindi anche il voltaggio nn é tutto).

;) ciauz

JüN1oR
20-07-2015, 22:54
la differenza di frequenza , 4.4 ghz vs 4.7 ghz ;)
Fra i 2 sceglierei il fx-8320 costa di meno e si overclocka quasi uguale.

Nel sito dove ho visto io mi segnava la stessa frequenza, si sono sbagliati loro? Mi segnavano 4.7 su tutti e 2 amd fx entrambi

isomen
20-07-2015, 23:15
Nel sito dove ho visto io mi segnava la stessa frequenza, si sono sbagliati loro? Mi segnavano 4.7 su tutti e 2 amd fx entrambi

Probabilmente per il 9370 hanno indicato la frequenza turbo, mentre per il 9590 quella default.

;) ciauz

george_p
20-07-2015, 23:19
Che è gia accaduto. L'immobilismo nel mercato desktop ha portato una una diminuzione del fatturato yoy della divisione CPU e GPU del 54% (mica briscole).....
E poi mi presentano Carrizo nel 2016 a 28nm? Capirei lo tirassero fuori a 14/16. Ma a 28nm presentarlo un'anno prima al posto di quell'insulto di Godavari, magari avrebbe, quantomeno, tamponato questo bagno di sangue..

http://apusilicon.com/upcoming-carrizo-notebooks/
Almeno qualcosa comincia ad uscire. L'Envy mi piace (e ha un buon prezzo)

Hai ragione ma personalmente penso che carrizo desktop sui 28 nm proprio non sia possibile farlo, i 28 nm sono un insulto ai processori che richiedono potenza e già con kaveri (vedi anche godavari!!!) ne hanno castrato la potenza.

Sul mobile hanno lavorato sull'architettura per renderla il più efficiente e potente allo stesso tempo entro un tdp davvero contenuto, se penso al mio portatile (ottimo) con Beema comprato a settembre scorso che è praticamente super silenzioso e di una discreta potenza beh carrizo è un paradiso e una ferrari rispetto al mio.

Carrizo desktop andrà almeno sui nuovi 28 soi molto migliori (ovvio sulla carta poi vedremo) rispetto a questi bulk o forse ancora meglio sui 22nm.

el-mejo
20-07-2015, 23:32
Hai ragione ma personalmente penso che carrizo desktop sui 28 nm proprio non sia possibile farlo, i 28 nm sono un insulto ai processori che richiedono potenza e già con kaveri (vedi anche godavari!!!) ne hanno castrato la potenza.

Sul mobile hanno lavorato sull'architettura per renderla il più efficiente e potente allo stesso tempo entro un tdp davvero contenuto, se penso al mio portatile (ottimo) con Beema comprato a settembre scorso che è praticamente super silenzioso e di una discreta potenza beh carrizo è un paradiso e una ferrari rispetto al mio.

Carrizo desktop andrà almeno sui nuovi 28 soi molto migliori (ovvio sulla carta poi vedremo) rispetto a questi bulk o forse ancora meglio sui 22nm.

Ma poi escono questi notebook con apu amd? Io sto ancora aspettando uno con Fx 7600p, con ram in dual channel 2133mhz e senza inutili gpu dedicate: un notebook del genere assemblato come si deve (buon sistema di raffreddamento, peraltro semplice con un solo die da raffreddare), con monitor fullhd, scocca decente e magari uno slot m.2 che sfrutti le linee pci-e inutilizzate cui 600€ sarebbe IL best buy.
Amd deve avere il coraggio di presentare un notebook del genere, solo così può riguadagnare quote: gli assemblatori vendono solo feccia prezzata a livello degli i5 + dedicata.:muro:

el-mejo
20-07-2015, 23:40
Nel sito dove ho visto io mi segnava la stessa frequenza, si sono sbagliati loro? Mi segnavano 4.7 su tutti e 2 amd fx entrambi

Fx 8370 ha frequenza base di 4ghz e turbo a 4.3ghz

fx 9590 ha frequenza base di 4.7ghz e turbo a 5ghz

isomen
21-07-2015, 07:37
Fx 8370 ha frequenza base di 4ghz e turbo a 4.3ghz

fx 9590 ha frequenza base di 4.7ghz e turbo a 5ghz

Credo che JüN1oR si riferisse al 9370 frequenza default 4,4ghz e turbo a 4,7ghz
e al 9590 frequenza default 4,7ghz e turbo a 5ghz.

;) ciauz

salv9
21-07-2015, 08:25
Credo che JüN1oR si riferisse al 9370 frequenza default 4,4ghz e turbo a 4,7ghz
e al 9690 frequenza default 4,7ghz e turbo a 5ghz.

;) ciauz
ma per curiosità per tenere un 9690 con delle temperature giuste quanti dissipatori ci vogliono :)
per curiosità Isomen tu hai provato uno della serie 9000 ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

°Phenom°
21-07-2015, 09:04
ma per curiosità per tenere un 9690 con delle temperature giuste quanti dissipatori ci vogliono :)
per curiosità Isomen tu hai provato uno della serie 9000 ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Basta downvoltarlo visto che lo sparano di stock a 1.5v, e con un buon dissi ad aria o un aio lo si tiene tranquillamente

isomen
21-07-2015, 09:05
ma per curiosità per tenere un 9690 con delle temperature giuste quanti dissipatori ci vogliono :)
per curiosità Isomen tu hai provato uno della serie 9000 ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No, nn l'ho provato, ma di dissipatori ne serve sempre uno :D però é consigliato il liquido... anche se penso che un NH-D14 (visto che +/- da le stesse temp degli AIO) dovrebbe essere sufficente per tenerlo a default.

PS
nonostante siano un po' calati di prezzo sono processori che costano ancora troppo per quello che offrono in più dei fratelli minori

;) ciauz

Ale1992
21-07-2015, 09:06
La serie 9xxx un attimino più selezionata dovredde essere, l'8350 che uso ora ad aria nn va oltre 4,6ghz neanche a calci, ci sono 8320 xhe raggiungono la stessa frequenza con vcore inferiori... quindi per gli 83xx dipende dalla fortuna, ma la serie 9 qualcosa in più dovrebbe dare (anche se per me nn giustifica il prezzo che hanno, èerò vedo che anche l'8370E nn si trova a meno di 199€... io lo pagai 170 :doh: ).

;) ciauz

Concordo, prezzi fuori dalla logica umana. Ho preso un 8320 proprio per questo. Ignaro delle doti di oc di entrambi sono andato sull'8320 perchè il fratello maggiore mi sembrava soltanto un pò piu tirato e nulla più. Quanto a vcore è un pò da vedere, il mio è piuttosto alto ma lo era anche a stock. Aida64 in questo momento mi da 1.332 - 1.344v.

isomen
21-07-2015, 09:17
Concordo, prezzi fuori dalla logica umana. Ho preso un 8320 proprio per questo. Ignaro delle doti di oc di entrambi sono andato sull'8320 perchè il fratello maggiore mi sembrava soltanto un pò piu tirato e nulla più. Quanto a vcore è un pò da vedere, il mio è piuttosto alto ma lo era anche a stock. Aida64 in questo momento mi da 1.332 - 1.344v.

Se lo tieni a default dovresti poterlo abbassare di qualche step senza perdere stabilità, altrimenti puoi vedere dove arrivi senza alzare il vcore... probabile che sui 4ghz ci arrivi.

;) ciauz

paolo.oliva2
21-07-2015, 09:23
ma per curiosità per tenere un 9690 con delle temperature giuste quanti dissipatori ci vogliono :)
per curiosità Isomen tu hai provato uno della serie 9000 ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Il discorso è più complesso.
Se lo tieni def, con il Vcore che AMD ci applica (mi sembra 1,48V per i 4,7GHz e 1,525V in turbo) ci vuole il liquido, come del resto proposto da AMD nel kit.
La differenza è che i 9590 sono degli 8350 selezionati, quindi vale la regola che trovare degli 8350 culati simili ai 9590 è possibile, ma non il contrario, cioè dei 9590 sfigati.
Per quello che si è visto in rete, a frequenze sotto i 4,6GHz, i 9590 richiedono dei Vcore simili agli 8370, quindi inferiori agli 8350. Più si sale di frequenza e più la differenza si assottiglia, ma a naso un 8350 ad aria lo si tiene sui 4,7/4,8GHz a circa 1,48V, un 9590 credo sui 4,9GHz se non 5GHz. Il mio 8350 vorrebbe 1,525V almeno per i 5GHz, non avrei prb per l'RS, ma il DU, specie caricandolo di brutto, è impossibile se non con WC, ma sarebbe da idioti.
Comunque al momento le possibilità sono:
8350 con OC 5,2/5,3GHz ma DU 4,7/4,9GHz.
8370E e 8370 con OC RS/DU facili facili sui 4,5GHz senza un raffreddamento esoso.
9590 che è simile all'8370 come Vcore sotto i 4,6GHz ma migliore degli 8350 come OC massimo sia come max frequenza raggiungibile che come Vcore/frequenza

davo30
21-07-2015, 11:20
Ma poi escono questi notebook con apu amd? Io sto ancora aspettando uno con Fx 7600p, con ram in dual channel 2133mhz e senza inutili gpu dedicate: un notebook del genere assemblato come si deve (buon sistema di raffreddamento, peraltro semplice con un solo die da raffreddare), con monitor fullhd, scocca decente e magari uno slot m.2 che sfrutti le linee pci-e inutilizzate cui 600€ sarebbe IL best buy.
Amd deve avere il coraggio di presentare un notebook del genere, solo così può riguadagnare quote: gli assemblatori vendono solo feccia prezzata a livello degli i5 + dedicata.:muro:

http://apusilicon.com/upcoming-carrizo-notebooks/
Qualcosa comicnia a muoversi, e i prezzi sembrano niente male

Ale1992
21-07-2015, 11:32
Se lo tieni a default dovresti poterlo abbassare di qualche step senza perdere stabilità, altrimenti puoi vedere dove arrivi senza alzare il vcore... probabile che sui 4ghz ci arrivi.

;) ciauz

Pardon, mi devo essere spiegato male. Al momento è a 1.332, ma è oc a 4.5. I 4 li sfora senza problemi. ;)

isomen
21-07-2015, 12:13
Pardon, mi devo essere spiegato male. Al momento è a 1.332, ma è oc a 4.5. I 4 li sfora senza problemi. ;)

Avevo capito che quello éra il voltaggio default, ma se ci stai a 4,5ghz nn puoi certo lamentarti della tua scelta... io adesso sono così:

http://thumbnails113.imagebam.com/42332/86d905423319615.jpg (http://www.imagebam.com/image/86d905423319615) :(

;) ciauz

JüN1oR
21-07-2015, 12:16
Credo che JüN1oR si riferisse al 9370 frequenza default 4,4ghz e turbo a 4,7ghz
e al 9590 frequenza default 4,7ghz e turbo a 5ghz.

;) ciauz

ma per curiosità per tenere un 9690 con delle temperature giuste quanti dissipatori ci vogliono :)
per curiosità Isomen tu hai provato uno della serie 9000 ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Esatto isomen ;)

Per salv9 non credo ci siano di questi problemi di raffreddamento, dato che tutti e 2 le cpu le vendono con dissi a liquido ;)

isomen
21-07-2015, 12:28
Esatto isomen ;)

Per salv9 non credo ci siano di questi problemi di raffreddamento, dato che tutti e 2 le cpu le vendono con dissi a liquido ;)

Entrambe le cpu vengono vendute anche senza dissipatore... quando nn é specificato nella scatola trovi solo la cpu.

;) ciauz

Ale1992
21-07-2015, 12:41
Avevo capito che quello éra il voltaggio default, ma se ci stai a 4,5ghz nn puoi certo lamentarti della tua scelta... io adesso sono così:
img cut

ciauz

4.6 a 1.44...direi che sto viaggiando bene allora se riesco a tenere i 4.5 a 1.33-1.34. Non so però, a volte con contenuti flash (ma l'ultima volta anche con photoshop) ho dei blocchi improvvisi e devo riavviare dal pulsante power (se uso il reset si riavvia ma resta bloccato con schermo nero), non ho ancora capito da cosa dipenda. Che debba alzare ancora il vcore? Quando chiesi consigli sull'oc mi dissero che 1.38 era troppo alto così l'ho messo in automatico.

Consigli?

el-mejo
21-07-2015, 16:02
http://apusilicon.com/upcoming-carrizo-notebooks/
Qualcosa comicnia a muoversi, e i prezzi sembrano niente male

Ok ma che ram montano? Il secondo modello, nella versione da 8gb, è indicato che monta un solo dimm! E non è la prima volta che leggo di boiate del genere. :muro: Per forza poi tutti chiedono Intel + Nvidia, se quando comprano Amd si ritrovano delle macchine castrate come quelle...

Le ram sono fondamentali per le Apu, Amd dovrebbe obbligare gli assemblatori che usano le loro Apu di fascia media e alta ad usare il dual channel, se non ram ad elevate prestazioni.

isomen
21-07-2015, 16:17
4.6 a 1.44...direi che sto viaggiando bene allora se riesco a tenere i 4.5 a 1.33-1.34. Non so però, a volte con contenuti flash (ma l'ultima volta anche con photoshop) ho dei blocchi improvvisi e devo riavviare dal pulsante power (se uso il reset si riavvia ma resta bloccato con schermo nero), non ho ancora capito da cosa dipenda. Che debba alzare ancora il vcore? Quando chiesi consigli sull'oc mi dissero che 1.38 era troppo alto così l'ho messo in automatico.

Consigli?

I freeze possono essere causati dal vcore un pochino basso, ma se l'hai a default potrebbe dipendere anche dal voltaggio del memory controller (cpu/nb o nb core sulle gigabyte) insufficente.

;) ciauz

Ale1992
21-07-2015, 16:48
I freeze possono essere causati dal vcore un pochino basso, ma se l'hai a default potrebbe dipendere anche dal voltaggio del memory controller (cpu/nb o nb core sulle gigabyte) insufficente.

;) ciauz
No è oc a 4.5. Il vcore l'ho lasciato in automatico. L'nb non l'ho toccato perché sinceramente non saprei quanto modificarlo. Ho una m5a97 evo r2.0 se qualcuno volesse darmi suggerimenti. Grazie. ;)

Inviato dal mio tosapecore android.

shellx
21-07-2015, 18:07
Pardon, mi devo essere spiegato male. Al momento è a 1.332, ma è oc a 4.5. I 4 li sfora senza problemi. ;)

Mica male. Io devo dare 1,38 per i 4,5. Tuttavia è da quasi 3 anni che tengo questa frequenza senza problemi, non mi ha mai costretto ad abbassarla o ad alzare il voltaggio, neppure in estate. Le temperature sono state sempre buone (ma ho un noctua NH-D14). Nonostate tutto in questi giorni la temperatura sei è alzata di più rispetto le estati passate (può darsi che devo cambiare pasta alla cpu), quindi mi sono inventato un sistema funzionale che condivido qui, magari a qualcuno può servire:
mi sono procurato una cassetta di polisterolo con coperchio no quelle grandi ma di piccole dimensioni, ho fatto 2 buchi circolari grandi quanto il fondo di un bicchiere di plastica da birra (quelli stretti e lunghi) in una parte laterale della cassetta, poi mi sono procurato un piccolo ventilatore da auto ed ho somontato il piede, l'ho appoggiato sul coperchio della casseta, ho tracciato un cerchio con un pennarello ed effettuato quindi un altro buco circolare sul coperchio per poterci appunto alloggiare il piccolo ventilatore. Al che dopo ho verniciato la cassetta di nero (perchè bianca mi faceva cagare), mi sono procurato 2 bicchieri di plastica da birra, tagliato il fondo dei bicchieri, li ho inseriti ognuno dentro un buco dei 2 buchi laterali (devono fare da prese di uscita dell'aria). Dopo di che ho alloggiato dentro la cassetta di polisterolo un contenitore con dentro del ghiaccio, il contenitore dopo coperto con una pezza. Rimesso il coperchio con sopra il ventilatore, acceso quest'ultimo, praticamente viene fuori un condizionatore portatile fai da te. Ho ridotto di un bel pò tutte le temp di sistema. Una volta che il ghiaccio si scioglie, resta l'acqua nel contenitore, si svuota e si riempie di nuovo di ghiaccio. Ovviamente non lo fai sempre, ma se stai facendo qualcosa con il pc che lo stressa molto, magari in gaming, quindi fra temp gpu e cpu si crea una sorta di calore, questo metodo è utile per chi non ha la stanza con il condizionatore. Ed è utile anche per usarlo su se stessi se si ha troppo caldo :D

isomen
21-07-2015, 20:24
No è oc a 4.5. Il vcore l'ho lasciato in automatico. L'nb non l'ho toccato perché sinceramente non saprei quanto modificarlo. Ho una m5a97 evo r2.0 se qualcuno volesse darmi suggerimenti. Grazie. ;)

Inviato dal mio tosapecore android.

La mobo é uguale alla mia :cool:

prova a portare il cpu/nb a 1,2... se i freeze continuano lo riabbassi e alzi di 1 o 2 step il vcore, se persistono provi ad alzarli insieme

Mica male. Io devo dare 1,38 per i 4,5. Tuttavia è da quasi 3 anni che tengo questa frequenza senza problemi, non mi ha mai costretto ad abbassarla o ad alzare il voltaggio, neppure in estate. Le temperature sono state sempre buone (ma ho un noctua NH-D14). Nonostate tutto in questi giorni la temperatura sei è alzata di più rispetto le estati passate (può darsi che devo cambiare pasta alla cpu), quindi mi sono inventato un sistema funzionale che condivido qui, magari a qualcuno può servire:
mi sono procurato una cassetta di polisterolo con coperchio no quelle grandi ma di piccole dimensioni, ho fatto 2 buchi circolari grandi quanto il fondo di un bicchiere di plastica da birra (quelli stretti e lunghi) in una parte laterale della cassetta, poi mi sono procurato un piccolo ventilatore da auto ed ho somontato il piede, l'ho appoggiato sul coperchio della casseta, ho tracciato un cerchio con un pennarello ed effettuato quindi un altro buco circolare sul coperchio per poterci appunto alloggiare il piccolo ventilatore. Al che dopo ho verniciato la cassetta di nero (perchè bianca mi faceva cagare), mi sono procurato 2 bicchieri di plastica da birra, tagliato il fondo dei bicchieri, li ho inseriti ognuno dentro un buco dei 2 buchi laterali (devono fare da prese di uscita dell'aria). Dopo di che ho alloggiato dentro la cassetta di polisterolo un contenitore con dentro del ghiaccio, il contenitore dopo coperto con una pezza. Rimesso il coperchio con sopra il ventilatore, acceso quest'ultimo, praticamente viene fuori un condizionatore portatile fai da te. Ho ridotto di un bel pò tutte le temp di sistema. Una volta che il ghiaccio si scioglie, resta l'acqua nel contenitore, si svuota e si riempie di nuovo di ghiaccio. Ovviamente non lo fai sempre, ma se stai facendo qualcosa con il pc che lo stressa molto, magari in gaming, quindi fra temp gpu e cpu si crea una sorta di calore, questo metodo è utile per chi non ha la stanza con il condizionatore. Ed è utile anche per usarlo su se stessi se si ha troppo caldo :D

Hai trovato un rimedio inngegnoso, semplice da attuare ed efficace :)

anche a me con questo caldo mi si stavano alzando le temp, ho fatto una bella pulizia con cambio di pasta al D14 (2 settimane fa) e tutto é tornato nella norma :O

oggi ho provato un enermax liqmax 120S... ma nn mi é sembrato niente di che :(

;) ciauz

Ale1992
21-07-2015, 21:40
Grazie per i consigli sull oc ragazzi. Domani setto e poi vediamo. ;)

Inviato dal mio tosapecore android.

tuttodigitale
22-07-2015, 17:58
La prima è che un +63% su Pile sarebbe persino un IP superiore a quello Intel, ed io non ci credo nella maniera più assoluta che AMD possa ottenere un IP simile a prima botta quando Intel ci ha messo 15 anni con tanto di cachi veloci e quant'altro, su un silicio sempre in grado di sfruttare appieno l'architettura.
Io credo che la differenza sia proprio 1 core excavator vs 1 core Zen +HT.
A pensarci bene i core Intel vanno praticamente il 100% in più (percentuale sparata a caso ma non più di tanto), se togliamola perdita del SMT, siamo comunque al 90%. Sulla carta quindi haswell sarebbe più veloce del 15% a parità di frequenza.

PS è vero che Intel ha avuto 15 anni, ma non aveva certo i 32 nm, 22 e 14nm quando ha pensato a Netbust.

PPS credo che il risultato di excavator sia importante anche in virtù della cache l2 ridotta da 2 a un solo MB per modulo. E il fatto che l'architettura, nonostante i 28nm HDL, garantisca un turbo boost 3,4GHz in 35W, la dice lunga quanto quei 4 GHz siano davvero poca cosa per un octa core da 125W, senza igp e north e south bridge su un 32nm SOI in teoria nato per le alte frequenze.

tuttodigitale
22-07-2015, 21:17
ciò che conta è saper progettare l'architettura laddove come ben sappiamo il precedente ingegnere a Keller ha toppato facendo regredire invece l'ipc di un bel 30% senza nemmeno saper contenere consumi (dove il solo silicio non c'entra e aiuta) e il fatto che 4 core reali sono (dovevano essere!!) migliori in tutto e per tutto rispetto a 2 reali + 2 virtuali.
l'ipc basso è stato una scelta di progetto atta a privilegiare la frequenza di clock.
A parità di silicio, Piledriver prima, excavator poi, hanno (e dimostreranno) ampiamente di essere superiori a k10 e Puma, nel range 15-35W.
Il primo con i 32nm girava il 40% più velocemente (il gap a livello di ipc con k10 è più basso), il secondo la frequenza base a 15W è di ben 2,1 GHz nonostante la presenza di una gpu da 512sp (quando quest'ultima è in idle è ipotizzabile clock ancora più alti per i core excavator) e sulla carta un ipc nel MT superiore del 10%. L'architettura Bulldozer si è dimostrata molto buona proprio a frequenze che non gli competono (2-3,5GHz non sono frequenze da bulldozer), e questo se vogliamo è un paradosso.

george_p
22-07-2015, 23:24
l'ipc basso è stato una scelta di progetto atta a privilegiare la frequenza di clock.
A parità di silicio, Piledriver prima, excavator poi, hanno (e dimostreranno) ampiamente di essere superiori a k10 e Puma, nel range 15-35W.
Il primo con i 32nm girava il 40% più velocemente (il gap a livello di ipc con k10 è più basso), il secondo la frequenza base a 15W è di ben 2,1 GHz nonostante la presenza di una gpu da 512sp (quando quest'ultima è in idle è ipotizzabile clock ancora più alti per i core excavator) e sulla carta un ipc nel MT superiore del 10%. L'architettura Bulldozer si è dimostrata molto buona proprio a frequenze che non gli competono (2-3,5GHz non sono frequenze da bulldozer), e questo se vogliamo è un paradosso.

Peccato che il basso ipc sia dato dalle pipeline troppo lunghe e la compensazione richiesta per aumentare la frequenza non ha portato ad avere consumi ridotti che in amd invece vantavano proprio per aver creato in tal modo (e) tale architettura.
Una architettura che per garantire tutte le prestazioni EFFE-ICS (FX) al top che pubblicizzavano sempre (sulla carta!!) richiedeva obbligatoriamente un processo produttivo molto più avanzato del pessimo 32 nm, ossia detto in termini davvero molto comprensibili per rendere ottimamente da subito i "nuovi" FX avevano bisogno di un 20 nm senza se e senza ma.

E se vogliamo proprio parlare di ipc basso come scelta di progetto non è nemmeno così tanto vero visto che amd dichiarava sempre che il multithreading migliore era dato dal CMT dove 8 cores reali sarebbero stati molto meglio di 8 cores formati da 4 reali + 4 virtuali.
E visto che era una scelta di progetto un ipc basso del 30% rispetto al Ph II come prevedevano di fare un processore più performante dell'esacore con un ipc più basso? La risposta forse se la sono data aumentando del 30% il numero di cores infatti passando da 6 a 8 l'aumento percentuale è lo stesso della perdita di ipc o quasi.
Che geni, ma l'esacore thuban se la vedeva già ad armi pari con il quad intel, e per di più BD e seguenti consumano un botto pure con un processo produttivo più "avanzato" di quello del thuban addirittura con un leggerissimo aumento di frequenza di appena del 10% rispetto a quest'ultimo.
Da qualche parte hanno per forza sbagliato no? E senza nemmeno scomodare il silicio.

Niente 8 cores reali migliori e più veloci di 4+4, niente consumi ridotti, niente mantenimento ipc (vantato alla grande dal mitico JF, e leggibile in tutti i forums del globo, nonostante ci fu chi scriveva il contrario prima del debutto di BD) e niente ritorno alla grande del marchio FX.

E l'aver mancato queste promesse/affermazioni è dovuto alla scelta di progetto?
Si, Paperone al marketing e Paperino in laboratorio mentre Archimede alla mela.
Aspettiamo lo Zen e un processo produttivo adeguato anche per Excavator Apu desktop che è meglio ;)

Ma poi mi chiedo perché ricadiamo sempre negli stessi argomenti senza accettare a distanza di anni, e palesi auto-smentite in amd, un progetto che è stato un fail al 50% (l'altro è del silicio) pur a maggior ragione con "scelte di progetto", e dove è completamente inutile parlare di migliore efficienza entro i 15-35 W che tanto il sig. Meyer ha solo infinocchiato l'azienda costruendosi il proprio giocattolino a spese della stessa e senza rimetterci un fico secco.

macellatore
23-07-2015, 07:08
tanto il sig. Meyer ha solo infinocchiato l'azienda costruendosi il proprio giocattolino a spese della stessa e senza rimetterci un fico secco.

Beh, diamo atto al signor Meyer di una certa onestà intellettuale,
ricordando che il giorno dopo l'uscita di Sandy Bridge ha alzato bandiera bianca e si è dimesso.

george_p
23-07-2015, 08:18
Beh, diamo atto al signor Meyer di una certa onestà intellettuale,
ricordando che il giorno dopo l'uscita di Sandy Bridge ha alzato bandiera bianca e si è dimesso.

Certo certo, onestà intellettuale ...tanto lui sapeva già del fiasco del suo giocattolino e si è preso pure la "paghettina" prima di uscirsene di casa.
Ovvio che un ingegnere che tra l'altro era pure CEO (un bel conflitto di interessi eh) e aveva potere di fare e smontare come gli pare (fino a quando non fa danno ovvio) gli lasciano carta bianca, solo troppo tardi a frittata fatta l'hanno cacciato a pedate... ops scusa, per onestà intellettuale si è dimesso da solo ...alla faccia di tutti però :ciapet:

capitan_crasy
23-07-2015, 09:15
Beh, diamo atto al signor Meyer di una certa onestà intellettuale,
ricordando che il giorno dopo l'uscita di Sandy Bridge ha alzato bandiera bianca e si è dimesso.

Si legge onesta intellettuale per le dimissioni ma in realtà è stato cacciato a calci dal consiglio di amministrazione assieme al (povero?) Rick Bergman pochi mesi dopo...

paolo.oliva2
23-07-2015, 09:33
Io credo che la differenza sia proprio 1 core excavator vs 1 core Zen +HT.
A pensarci bene i core Intel vanno praticamente il 100% in più (percentuale sparata a caso ma non più di tanto), se togliamola perdita del SMT, siamo comunque al 90%. Sulla carta quindi haswell sarebbe più veloce del 15% a parità di frequenza.

PS è vero che Intel ha avuto 15 anni, ma non aveva certo i 32 nm, 22 e 14nm quando ha pensato a Netbust.

PPS credo che il risultato di excavator sia importante anche in virtù della cache l2 ridotta da 2 a un solo MB per modulo. E il fatto che l'architettura, nonostante i 28nm HDL, garantisca un turbo boost 3,4GHz in 35W, la dice lunga quanto quei 4 GHz siano davvero poca cosa per un octa core da 125W, senza igp e north e south bridge su un 32nm SOI in teoria nato per le alte frequenze.

Bisogna anche tenere in considerazione la predizione, perché quella Intel si dice di gran lunga migliore (ed è pure ovvio perché se scarsa segnerebbe l'HT).
A parte tutto, io sono convinto che il coniglio nel cappello di AMD sia totalmente differente da quello Intel proprio nella concezione, perché Intel punta al 100% dello sfruttamento core, mentre AMD potrebbe sfruttare il fatto del modulo inteso come 2 core utilizzando le unità logiche del secondo come estensione del primo core.
Ricordi le affermazioni che Excavator avrebbe avuto un raddoppio degli Int e FP? Ma Carrizo è max X4 e i core penso siano gli stessi di Zen. Quindi una considerazione ovvia sarebbe che Excavator sia "liscio" e Zen con tecnologia HT ma tra i core e non nel core.

P. S.
Considerando che Carrizo nei 35W arriverebbe a 3,5GHz di punta ma con efficienze del 40_50% superiori a Kaveri con 3,1 miliardi di transistor perdipiu sul 28nm ancora, cosa farebbe su un 14nm? Inoltre torno a ripetere che con miniaturizzazione sempre più spinte non c'è una direzione di sviluppo sul core più potente ma bensì una netta propensione all'aumento del numero dei core con il vantaggio di un leackage bassissimo nonostante l'aumento dei transistor, probabilmente penso che sia più facile spegnere i core non carichi rispetto a parti di un core, oltre che concentrare TDP in una singola parte sia più complesso sia come corrente sulle piste che come raffreddamento rispetto frazionato su più parti.

george_p
23-07-2015, 09:42
Bisogna anche tenere in considerazione la predizione, perché quella Intel si dice di gran lunga migliore (ed è pure ovvio perché se scarsa segnerebbe l'HT).


Ci sono dei brevetti depositati da amd in riferimento proprio a nuovi tipi di cache nel 2012.
Coincide con il ritorno di Archimede/Keller ma non si sa se sia lui tra i creatori.

Che non siano stati utilizzati per carrizo mobile? Ma penso possano aiutare anche per Zen, probabilmente ne sapremo di più tra un anno circa.

paolo.oliva2
23-07-2015, 12:48
Ci sono dei brevetti depositati da amd in riferimento proprio a nuovi tipi di cache nel 2012.
Coincide con il ritorno di Archimede/Keller ma non si sa se sia lui tra i creatori.

Che non siano stati utilizzati per carrizo mobile? Ma penso possano aiutare anche per Zen, probabilmente ne sapremo di più tra un anno circa.

Spero prima, perché se è vero che una prima release di Zen AMD l'abbia già fatta, ok per un minimo di segretezza attuale (minimo per dire), ma non può certo aspettare l'ultimo giorno come con il Truman, perché ALMENO all'assemblea dei soci deve sottoporsi.
Comunque sicuramente al momento a me sembra che AMD più o meno ufficialmente parli unicamente del vantaggio architetturale su carta, nulla circa carta e silicio. Se ha fatto un prototipo, sarebbe poco più di embrionale.

paolo.oliva2
23-07-2015, 13:26
Vorrei precisare un punto su GF. È stata piuttosto criticata per l'offerta silicio ad AMD, ma secondo me le colpe di GF sono parziali.
Se leggete l"articolo su busineemagazine dove si riporta che IBM ha realizzato il primo transistor funzionante a 7nm, viene riportato che ciò è stato raggiunto dal consorzio, cioè con l'aiuto di GF e Samsung.
Altro punto è che la produzione a 7nm e 5nm ha 2 intoppi: la prima è che il silicio da solo non ha un numero di atomi sufficiente per trasferire corrente, e la seconda è che i laser attuali a UV non sono idonei, ed l'insieme delle 2 cose che sia Intel che TSMC hanno dilatato i tempi.
IBM, GF e Samsung hanno risolto il problema del canale del diodo utilizzando una lega di germanio e per i laser utilizzando l'EUV.
TSMC, ad esempio, utilizzerebbe questi suddetti laser in via sperimentale nel 2017 e nel 2019 sul 5nm.
Alla fine dell'articolo ci sono pure delle conclusioni ma non le riporto perché sembrerebbero di bandiera.

http://www.businessmagazine.it/news/il-primo-chip-funzionante-a-7nm-e-di-ibm_57999.html

Secondo me GF con AMD si è trovata in una posizione in cui il silicio disponibile non poteva reggere la richiesta di CPU performanti, e certamente non derivanti dal CMT o meno, e non avrebbe avuto senso investire in un 28nm/22nm quando dietro l'angolo sarebbe arrivato il 14nm e successivi.

george_p
23-07-2015, 13:31
Spero prima, perché se è vero che una prima release di Zen AMD l'abbia già fatta, ok per un minimo di segretezza attuale (minimo per dire), ma non può certo aspettare l'ultimo giorno come con il Truman, perché ALMENO all'assemblea dei soci deve sottoporsi.
Comunque sicuramente al momento a me sembra che AMD più o meno ufficialmente parli unicamente del vantaggio architetturale su carta, nulla circa carta e silicio. Se ha fatto un prototipo, sarebbe poco più di embrionale.

Ho trovato l'articolo in questione ;)

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4395-con-le-future-architetture-x86-e-k12-amd-ha-deciso-di-migliorare-la-cache

Chris70
23-07-2015, 15:34
Una curiosità legata alle GPU, con queste CPU (8320, 8350 e superiori...) si è già "cpu limited" in riferimento alle top di gamma?
P.s.: mi riferisco ai discorsi del thread schede grafiche...

nn020
23-07-2015, 19:43
Se non sbaglio all'uscita delle CPU bulldozer venne detto che, data la nuova e particolare architettura, le prestazioni dipendevano anche dal software e si sperava che negli anni futuri i programmatori li ottimizzassero a dovere.
Ora dopo parecchio tempo se per esempio prendiamo un FX-9370 c'è un campo in cui viene utilizzato al massimo e rende di più di un intel? editing video forse? multitasking pesante?
Scusate eventuali errori purtroppo non seguo più come anni fa :(

batou83
23-07-2015, 21:39
Se non sbaglio all'uscita delle CPU bulldozer venne detto che, data la nuova e particolare architettura, le prestazioni dipendevano anche dal software e si sperava che negli anni futuri i programmatori li ottimizzassero a dovere.
Ora dopo parecchio tempo se per esempio prendiamo un FX-9370 c'è un campo in cui viene utilizzato al massimo e rende di più di un intel? editing video forse? multitasking pesante?
Scusate eventuali errori purtroppo non seguo più come anni fa :(

Gli fx, chi più chi meno, sono alla pari degli i7 nel multithreading :)

paolo.oliva2
24-07-2015, 09:29
Ho trovato l'articolo in questione ;)

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4395-con-le-future-architetture-x86-e-k12-amd-ha-deciso-di-migliorare-la-cache

Sono un totale.
Senza nulla togliere alla loro importanza, bisognerebbe quantificare quanto possa avvantaggiare/svantaggiate nel complessivo.
L'articolo parla genericamente di cache più veloci, ma nei brevetti depositati contengono perlopiù tutti stratagemmi per la predizione piu efficiente e gestione del missing...
Latenze e quant'altro non sono brevettabili perché dipendono più dal silicio e magari da una stesura meno aggressiva.
Inoltre bisognerebbe anche considerare che in BD la cache L2 è di 2MB, in Zen sembra sarà 1MB. Oltre che in assoluto più la cache è grande e proporzionalmente sarà meno veloce, come risponderà al carico? Gli Fx sotto carico, pur con Cache lenta, si siedono ben dopo gli i7 X4 seppur questi siano ben più veloci con le cache. È anche vero che può essere un discorso di architettura, però con Windows, meglio 4GB di DDR a 2,4GHz o 8GB a 1,6GHz?
Inoltre bisognerebbe quantificare se si verificano dei loop a vuoto non tanto perché il dato non è nelle cache ma che c'è ma la lentezza della cache farebbe saltare il ciclo... Il che mi sembrerebbe improbabile, ma potrebbe pur essere che anche le parti logiche siano temporizzate sulla lentezza delle cache. In ogni caso mi sembrerebbe irreale che le cache BD castagno del 60% l'IPC, e che Zen viaggi solamente per cache veloci e annullamento del CMT.

Chris70
24-07-2015, 09:49
Gli fx, chi più chi meno, sono alla pari degli i7 nel multithreading :)

In poche parole, vorrei sapere se con la mia piattaforma posso sfruttare bene una gtx980 o anche la versione TI, e magari la prossima serie (un'impotetica 1080...).
Tutto questo al fine di poter tenere il mio cassone ancora per circa due anni aggiornando solo la scheda video, tutto qua...

el-mejo
24-07-2015, 09:54
Una curiosità legata alle GPU, con queste CPU (8320, 8350 e superiori...) si è già "cpu limited" in riferimento alle top di gamma?
P.s.: mi riferisco ai discorsi del thread schede grafiche...

Dipende quale è il tuo target di risoluzione e di refresh.

Se ti fermi a 60hz non dovrebbe esserci problemi, in particolare con risoluzione superiori al fullhd e qualche filtro attivo: tanto li è la gpu che fa da collo di bottiglia.

E con Vulkan, DX12 e motori ottimizzati al multithreading la situazione migliorerà ancora :D

el-mejo
24-07-2015, 09:56
In poche parole, vorrei sapere se con la mia piattaforma posso sfruttare bene una gtx980 o anche la versione TI, e magari la prossima serie (un'impotetica 1080...).
Tutto questo al fine di poter tenere il mio cassone ancora per circa due anni aggiornando solo la scheda video, tutto qua...

Leggi quà: http://www.tweaktown.com/tweakipedia/56/amd-fx-8350-powering-gtx-780-sli-vs-gtx-980-sli-at-4k/index.html

;)

Chris70
24-07-2015, 10:01
Grazie, mi sembrano buoni i risultati dei vari bench...

george_p
24-07-2015, 10:03
Sono un totale.
Senza nulla togliere alla loro importanza, bisognerebbe quantificare quanto possa avvantaggiare/svantaggiate nel complessivo.
L'articolo parla genericamente di cache più veloci, ma nei brevetti depositati contengono perlopiù tutti stratagemmi per la predizione piu efficiente e gestione del missing...
Latenze e quant'altro non sono brevettabili perché dipendono più dal silicio e magari da una stesura meno aggressiva.
Inoltre bisognerebbe anche considerare che in BD la cache L2 è di 2MB, in Zen sembra sarà 1MB. Oltre che in assoluto più la cache è grande e proporzionalmente sarà meno veloce, come risponderà al carico? Gli Fx sotto carico, pur con Cache lenta, si siedono ben dopo gli i7 X4 seppur questi siano ben più veloci con le cache. È anche vero che può essere un discorso di architettura, però con Windows, meglio 4GB di DDR a 2,4GHz o 8GB a 1,6GHz?
Inoltre bisognerebbe quantificare se si verificano dei loop a vuoto non tanto perché il dato non è nelle cache ma che c'è ma la lentezza della cache farebbe saltare il ciclo... Il che mi sembrerebbe improbabile, ma potrebbe pur essere che anche le parti logiche siano temporizzate sulla lentezza delle cache. In ogni caso mi sembrerebbe irreale che le cache BD castagno del 60% l'IPC, e che Zen viaggi solamente per cache veloci e annullamento del CMT.


Non posso risponderti sia perché non sono ingegnere/competente sulla materia e sia perché ancora zen sta nell'ombra.
BD ha i suoi vantaggi dati dal cmt seppur pochissimi visto che il cmt poteva venire implementato meglio, però alla fine forse contano tanti altri aspetti che hanno decretato la vittoria di intel su amd dove quest'ultima cheché se ne voglia dire ha perso quote in ogni settore grazie a questa architettura in primis, quindi ok che BD non si siede rispetto agli altri processori o lo fa molto dopo ma tutto il resto dove servono le altre features dove le mettiamo?
Velocità e ridotti consumi dove in una azienda con decine o centinaia di server si nota non certo con l'unico computerino domestico di utenza comune.

Non sappiamo proprio nulla di nulla di Zen a parte una molto ambigua slide dove evidenzia il 40% di ipc in più rispetto ad excavator e visto che anche di excavator si conosce ben poco dato che "in giro" c'è (forse) la sola versione mobile mancano dati certi (a noi) se questo aumento del 40% sia riferito, come personalmente penso, ad una ipotetica (mica tanto per loro che lo hanno in laboratorio) versione desktop senza limitazioni da versione mobile.

Meyer era un patito del CMT e Keller dell'altissimo ipc, posso solo presumere che una volta tornato in amd Keller abbia analizzato tutti i pro (per pochi che fossero) e i contro dell'architettura BD e penso anche che sappia del discorso a cui ti riferisci sempre tu e altri che hanno questa cpu relativo ai carichi pesanti o almeno me lo auspico.

Però se l'approccio Kelleriano è SMT e non CMT questo vantaggio potrebbe venir meno ma tanto noi non lo sappiamo ancora e magari invece si comporta pure meglio ma tanto ancora non lo possiamo sapere, ci tocca aspettare a settembre oppure a febbraio diretramente con i prossimi eventi amd.
Godiamoci gli ultimi periodi dell'architettura Meyeriana, un evento da non dimenticare :D