View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
paolo.oliva2
29-10-2012, 10:57
guarda sono esattamente 5 anni http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series
novembre 2007... :cry:
NB+SB amd ha 25w tdp contro i 5 intel... puoi fare pure una cpu ottimizzata con nuove features, vedi PD e futuro SR, ma se la monti su un vecchia piattaforma cambia poco... come fare un nuovo motore su un vecchio pianale, vedi in stile Alfa Brera :doh: gran macchina in tutto compreso il motore (1750tb), ma pesava 1500kg...
condivido, pronostico, ma soprattutto mi auspico anche io un rinnovamento socket nel 2013 high-end con pci-ex 3 e sata/usb 3 da portarla fino alla nuova architettura HSA, 3 anni buoni se li farebbe...
Il confronto dei consumi, anche se indubbiamente i chip-set AMD, essendo realizzati su un silicio meno miniaturizzato, è indubbio abbiano un consumo maggiore, è comunque dovuto anche ad altri fattori, quali ad esempio il PCI integrato nel procio (e quindi il consumo c'è sempre, ma non rilevabile nel chip-set) mentre in AMD è nel chip-set, e anche un IVY, pur essendo a 22nm contro i 32nm di Vishera, ha un consumo maggiore appunto dovuto, penso, pure a questo. Infatti nei post addietro c'erano i consumi idle sia di procio che di sistema completo, nelle condizioni idle e sotto carico.
In teoria, una condizione idle dovrebbe essere quella in cui si riuscirebbe ad isolare quasi completamente il consumo mobo (e quindi chip-set), il consumo I/O dal consumo di elaborazione procio, che chiaramente è MOLTO dipendente dalla miniaturizzazione differente.
Se guardi quello, AMD addirittura consuma meno sia come procio che come sistema completo, quindi quei 20W in più dove sono?
Un chip-set 9XX AMD o un Intel, con un HD SATA II, non c'è alcuna differenza, idem se si parla di USB 2.0, poi mi sembra che l'avere il PCI 3.0 integrato nel procio e il non averlo incida dall'1% al 3% sulle prestazioni.
Penso che vada tutto visto nell'ottica che a X prezzo, ci sono determinate caratteristiche, il +/- di perdita è completamente soggettivo, perchè nel mio caso, non riesco proprio a capire cosa avrei di più dall'uno o dall'altro chip-set... Quello che mi viene da pensare è la VGA, ma quell'1-3% di differenza, a sistema uguale, non lo si otterrebbe ugualmente con una VGA più potente pur avendo il PCI esterno? Non so... il mio modo di agire è che fisso un obiettivo di prestazioni e poi in base a questo ricerco la soluzione più economica... ripeto... per le periferiche che ho (HD, USB, VGA) una CFV mi darebbe nè più nè meno di una teorica CF VI con features maggiori, semplicemente perchè non le ho.
Io devo rifare la mia piattaforma e del PCI-Express 3.0 non mi frega niente, anche perchè (è stato detto tante volte) che di per se la versione 2.1 non è penalizzante in termini di banda (caso mai è penalizzante in termini di CPU)...
Per i chipset, intesi come southbrigde, forse è meglio che ti informi un momentino prima di dire certe affermazioni...
Se AMD abbia scelto questa forma di aggiornamento della durata media biennale è perchè ha voluto mantenere la compatibilità pin to pin in modo da tenere il costo di progettazione delle future schede mamme il più basso possibile, sacrificando in questo modo nuove caratteristiche come il controllo integrato delle ventole proprietario introdotto con il SB800 e ulteriormente affinato sul SB900 lasciandolo in mano a sistemi arcaici...
:muro: :muro:
Certo che è veramente ridicola la cosa, vi va bene tutto basta che sia AMD, ho detto che la piattaforma 8350 e 7970 è ottima ma sono dubbioso sul chipset della scheda madre, in tanti anni cos'è cambiato? Supporto SLI, HT 3.1 miglior gestione energetica. Magari aveva ancora senso con BD, ma con PD e SR diventa penalizzante.
Poi questo è il mio parere, se tu non vuoi Pci-e 3.0, supporto nativo usb3, miglior gestione degli ssd che con AMD vanno meno, sono cavoli tuoi, e se sb 850 e 950 sono pin compatibili per contenere i costi non me ne può fregare nulla, io sto pensando, se prendo 8350FX a una piattaforma performante, non economica.
Il confronto dei consumi, anche se indubbiamente i chip-set AMD, essendo realizzati su un silicio meno miniaturizzato, è indubbio abbiano un consumo maggiore, è comunque dovuto anche ad altri fattori, quali ad esempio il PCI integrato nel procio (e quindi il consumo c'è sempre, ma non rilevabile nel chip-set) mentre in AMD è nel chip-set, e anche un IVY, pur essendo a 22nm contro i 32nm di Vishera, ha un consumo maggiore appunto dovuto, penso, pure a questo. Infatti nei post addietro c'erano i consumi idle sia di procio che di sistema completo, nelle condizioni idle e sotto carico.
In teoria, una condizione idle dovrebbe essere quella in cui si riuscirebbe ad isolare quasi completamente il consumo mobo (e quindi chip-set), il consumo I/O dal consumo di elaborazione procio, che chiaramente è MOLTO dipendente dalla miniaturizzazione differente.
Se guardi quello, AMD addirittura consuma meno sia come procio che come sistema completo, quindi quei 20W in più dove sono?
Un chip-set 9XX AMD o un Intel, con un HD SATA II, non c'è alcuna differenza, idem se si parla di USB 2.0, poi mi sembra che l'avere il PCI 3.0 integrato nel procio e il non averlo incida dall'1% al 3% sulle prestazioni.
Penso che vada tutto visto nell'ottica che a X prezzo, ci sono determinate caratteristiche, il +/- di perdita è completamente soggettivo, perchè nel mio caso, non riesco proprio a capire cosa avrei di più dall'uno o dall'altro chip-set... Quello che mi viene da pensare è la VGA, ma quell'1-3% di differenza, a sistema uguale, non lo si otterrebbe ugualmente con una VGA più potente pur avendo il PCI esterno? Non so... il mio modo di agire è che fisso un obiettivo di prestazioni e poi in base a questo ricerco la soluzione più economica... ripeto... per le periferiche che ho (HD, USB, VGA) una CFV mi darebbe nè più nè meno di una teorica CF VI con features maggiori, semplicemente perchè non le ho.
Veramente non si può leggere, vi va veramente bene tutto, un minimo di autocritica è fuori discussione, è evidente che la piattaforma necessita di uno svecchiamento lato chipset.
Diablo III
29-10-2012, 11:29
Veramente non si può leggere, vi va veramente bene tutto, un minimo di autocritica è fuori discussione, è evidente che la piattaforma necessita di uno svecchiamento lato chipset.
la mancanza del supporto al PCI-Express 3.0, per quanto possa servire o meno (non si discute sul fatto che alla fine anche il PCIe 2.0 non ha limiti evidenti di banda ad oggi), rappresenta senza dubbio un danno di immagine per AMD :(
è giusto ricordare che AMD è stata la prima a commercializzare una scheda grafica PCIe 3.0 (Radeon HD7970) e a conti fatti non è ancora in grado di offrire una piattaforma capace di sfruttarla, questo aspetto lo considero un poco imbarazzante ;)
quoto sul resto (in questo thread sarebbe meglio restare in "sola lettura"), cmq sorvolando anche la questione PCIe 3.0, che immagine a parte non penalizza più di tanto, una rinfrescatina almeno al "SB950" ci poteva stare, per lo meno per introdurre un supporto nativo all'USB3.0 e magari migliorare la gestione dischi ;)
Grizlod®
29-10-2012, 12:19
Io mi metto nei panni di chi deve fare un Pc nuovo, e questo è sicuramente un punto dolente con 8350, seppur la piattaforma 8350-7970 penso sia eccellente, la main con chipset che ha almeno 2-3 anni è il punto dolente (2-3 anni perchè da 790 a 890 a 990 a parte forse la miglior gestione energetica non cambia nulla).
Qualcosa il più credo sia cambiato, ho provato un 790 e nei giochi va meglio del mio 890FX, quindi immagino che il 990 sia ancora meglio...
Certo è che vi stanno recensioni impietose anche sui consumi, e se cominci a togliere una ventina di watt, suona un po meglio la faccenda.
Quando poi il confronto lo fanno con periferiche di storage, viene da storcere il naso...
Certo lo so pure io che a tutt' oggi il PCI-Express 2.0, difficilmente viene saturato, ma AMD, vende anche VGA discrete high-end, e deve necessariamente, proporre una piattaforma omogenea.
Poi ripeto, ognuno, con un PC ha le proprie esigenze/preferenze, altrimenti farebbero un solo modello di CPU, un solo modello di mainboard, un solo modello di scheda video, ecc.
Grizlod®
29-10-2012, 12:27
Se AMD abbia scelto questa forma di aggiornamento della durata media biennale è perchè ha voluto mantenere la compatibilità pin to pin in modo da tenere il costo di progettazione delle future schede mamme il più basso possibile, sacrificando in questo modo nuove caratteristiche come il controllo integrato delle ventole proprietario introdotto con il SB800 e ulteriormente affinato sul SB900 lasciandolo in mano a sistemi arcaici...Scelta politico/commerciale, condivisibile, per carità...
Credo sia appunto per questo motivo che non hanno presentato un 1090FX...appunto per terminare la scorte di chipset dei produttori di MB.
Da ciò, verrebbe il sentore di qualcosa di nuovo nel prossimo futuro...forse per Steamroller, forse anche prima...
capitan_crasy
29-10-2012, 12:35
Utile sempre prima di rispondere rileggere, riscrivere e rileggere ancora una volta in modo che certe cose non vengano scritte...
:muro: :muro:
Certo che è veramente ridicola la cosa, vi va bene tutto basta che sia AMD,
Per la cronaca sono mesi che dico che l'infrastruttura AMx è preistorica e che andava cambiata già all'uscita di BD; buttare il discorso sul tifo non ti aiuta di certo...:rolleyes:
ho detto che la piattaforma 8350 e 7970 è ottima ma sono dubbioso sul chipset della scheda madre, in tanti anni cos'è cambiato? Supporto SLI, HT 3.1 miglior gestione energetica. Magari aveva ancora senso con BD, ma con PD e SR diventa penalizzante.
Sai la differenza tra il SB600 e SB7x0 e le novità del SB850 o della serie Hudson oppure vuoi continuare sul sentito dire???:mc:
Poi questo è il mio parere, se tu non vuoi Pci-e 3.0, supporto nativo usb3, miglior gestione degli ssd che con AMD vanno meno, sono cavoli tuoi, e se sb 850 e 950 sono pin compatibili per contenere i costi non me ne può fregare nulla, io sto pensando, se prendo 8350FX a una piattaforma performante, non economica.
AMD è stata la prima ad aggiungere il supporto alle USB 3.0 e alle porte SATA3 in un chipset (vuoto di memoria?:doh:); sul PCI-Express 3.0 sai bene che è solo una scusa pessima per alzare i toni.
Il problema storico delle prestazioni è già ben noto in quanto ATI si è lasciata ciulare sotto al naso ULI acquistata da nVidia per 4 soldi che in pratica la disintegratola in meno di un anno...:cry:
Le porte SATA dell SB600 sono di progettazione Promise e dato che erano anni che il reparto chipset AMD era chiuso da anni, sono dovuti partire da zero.
Che Intel fosse più veloce delle soluzioni AMD è da anni che lo sappiamo e grazie anche ad esperienze trentennali nel campo server e a fondi illimitati è facile intuire che a livello di bench le porte SATA AMD saranno sempre indietro...
Dopotutto a molti piace riempirsi la bocca di numeri che ad occhio nudo o in situazioni reali non si vedrebbero...
Veramente non si può leggere, vi va veramente bene tutto, un minimo di autocritica è fuori discussione, è evidente che la piattaforma necessita di uno svecchiamento lato chipset.
Sei tu che hai la coda di paglia mio caro e se ti lamenti così tanto delle critiche mi riserbo anch'io di dire la stessa cosa nei tuoi confronti!
Puoi sempre accusarmi che per me quello che dice AMD va sempre bene...:O
capitan_crasy
29-10-2012, 12:45
Scelta politico/commerciale, condivisibile, per carità...
Credo sia appunto per questo motivo che non hanno presentato un 1090FX...appunto per terminare la scorte di chipset dei produttori di MB.
Da ciò, verrebbe il sentore di qualcosa di nuovo nel prossimo futuro...forse per Steamroller, forse anche prima...
Lo scritto qualche post fa che il PCI-SIG ha certificato la piattaforma AMD Bolton composta dal nuovo chipset FCH; il futuro secondo me del PCI-Express 3.0 dovrebbe essere integrato del DIE CPU stile APU.
Al 99% questo componente è destinato alle soluzioni APU Steamroller, tuttavia con un cambio di piattaforma potrebbe essere utilizzato anche per le future CPU FX...
AMD non ha ancora chiarito il futuro per queste CPU tuttavia adattare un FCH su una scheda AM3+ non è così facile e per via delle nuove caratteristiche non sarà sicuramente pin to pin con SB900.
Riadattare una infrastruttura riadattata tante volte è diabolico (Errare humanum est, perseverare autem diabolicum:D) ma per ora il FCH bolton è l'unico in progetto, vedremo se in futuro esce qualcosa di nuovo..
Utile sempre prima di rispondere rileggere, riscrivere e rileggere ancora una volta in modo che certe cose non vengano scritte...
Più utile è non avere il prosciutto sugli occhi, in modo che il 3d non diventi una barzelletta come lo stai facendo diventare.
Per la cronaca sono mesi che dico che l'infrastruttura AMx è preistorica e che andava cambiata già all'uscita di BD; buttare il discorso sul tifo non ti aiuta di certo...:rolleyes:
Premesso che non ho tempo di leggermi la tua cronologia di interventi, benissimo, la penso uguale, perchè allora sostenere un diverso punto di vista?
Sai la differenza tra il SB600 e SB7x0 e le novità del SB850 o della serie Hudson oppure vuoi continuare sul sentito dire???:mc:
Non ho MAI parlato di SB600 ma semmai di SB750, 850, 950 e 790FX, 890FX e 990FX, lato northbridge non cambia una cippa, lato southbridge da sb850 cambia il supporto a sata 3, il pci-e 2.0, ecc.. ma la piattaforma resta la stessa, tanto che le prime mainboard che uscirono avevano a sorpresa il 750 al posto del 850... ricordi?
AMD è stata la prima ad aggiungere il supporto alle USB 3.0 e alle porte SATA3 in un chipset (vuoto di memoria?:doh:); sul PCI-Express 3.0 sai bene che è solo una scusa pessima per alzare i toni.
Il problema storico delle prestazioni è già ben noto in quanto ATI si è lasciata ciulare sotto al naso ULI acquistata da nVidia per 4 soldi che in pratica la disintegratola in meno di un anno...:cry:
Le porte SATA dell SB600 sono di progettazione Promise e dato che erano anni che il reparto chipset AMD era chiuso da anni, sono dovuti partire da zero.
Che Intel fosse più veloce delle soluzioni AMD è da anni che lo sappiamo e grazie anche ad esperienze trentennali nel campo server e a fondi illimitati è facile intuire che a livello di bench le porte SATA AMD saranno sempre indietro...
Dopotutto a molti piace riempirsi la bocca di numeri che ad occhio nudo o in situazioni reali non si vedrebbero...
Sei tu che alzi i toni alla minima critica con elevata supponenza, comunque hai detto che evidente anche per te che è vetusto AMx giusto? Quindi mi chiedo dove sia la polemica, per quale motivo sei intervenuto in quel modo?
Se devo pensare ad assemblare un Pc questi particolari per te ininfluenti per me contano.
Per quanto riguarda la coda di paglia io intervengo in tutti i 3d hw indipendentemente dalla marca, puoi dire lo stesso o forse sei leggerissimamente fermo su alcune posizioni? LOL
george_p
29-10-2012, 13:03
Non ricordo cosa ma oggi lun 29 ottobre AMD doveva dichiarare qualcosa...forse nuove anticipazioni sulle future CPU/APU?
LurenZ87
29-10-2012, 14:37
ragazzi ma non esiste una mobo dual cpu con socket AM3+??? :oink:
ragazzi ma non esiste una mobo dual cpu con socket AM3+??? :oink:
Perché, sei masochista? :D
Prendi una scheda madre da server e due opteron a quel punto...
Gli FX non hanno i link HT per avere MP...
LurenZ87
29-10-2012, 14:47
Perché, sei masochista? :D
Prendi una scheda madre da server e due opteron a quel punto...
Gli FX non hanno i link HT per avere MP...
pensavo a due FX-8350 in parallelo.... :oink:
eee gli opteron costano una fucilata :doh:
peccato :cry:
Perché, sei masochista? :D
Prendi una scheda madre da server e due opteron a quel punto...
Gli FX non hanno i link HT per avere MP...
Prima che mi saltiate al collo, ho scritto masochista non perché ha scelto gli fx, ma perché vorrebbe andare a gestire 2 cpu con una piattaforma consumer, che sappiamo bene come sia testata bene... :)
Phenomenale
29-10-2012, 15:37
Non ricordo cosa ma oggi lun 29 ottobre AMD doveva dichiarare qualcosa...
Questo: http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1749646
Dopo il "Project Win", Rory Read sta nuovamente per ridisegnare le roadmap future di AMD con l' Ambidextrous Strategy... :read:
marchigiano
29-10-2012, 15:39
ragazzi ma non esiste una mobo dual cpu con socket AM3+??? :oink:
pensavo proprio a una cosa simile: cioè non su AM3+ che oramai dovrebbe andare in pensione, ma al portare mobo server sul mercato consumer, con gli stessi socket, per chi vuole più potenza
mentre nel settore base riunirei tutto sotto FMx, dalla apu dual core da 30€ fino al FX83xx
pensavo proprio a una cosa simile: cioè non su AM3+ che oramai dovrebbe andare in pensione, ma al portare mobo server sul mercato consumer, con gli stessi socket, per chi vuole più potenza
mentre nel settore base riunirei tutto sotto FMx, dalla apu dual core da 30€ fino al FX83xx
Onestamente una mobo dual socket non credo possa mai essere economica per diverse ragioni:
design perfettamente simmetrico delle linee di comunicazioni con chipset, ram e canali pci-express tra i due socket,
doppie fasi di alimentazione,
dimensioni generose delle mobo (minimo una xl-atx, ma meglio una HPTX)
e per ultimo funzioni accessossorie per una mobo top (almeno 3 pci-e 16x, FW, audio discreto, controller esterno, 6-8 porte usb3, qualche esata e 2 lan GB).
Non credo che una mobo dual socket con 4 slot ram totali, e pci-e 16x ed audio ac97 sarebbe appetibile ad uso home (meglio una tyan o supermicro certificata per uso server-workstation allora)
capitan_crasy
29-10-2012, 16:03
Più utile è non avere il prosciutto sugli occhi, in modo che il 3d non diventi una barzelletta come lo stai facendo diventare.
Ma dai, così mi spezzi il cuore...:asd:
Premesso che non ho tempo di leggermi la tua cronologia di interventi, benissimo, la penso uguale, perchè allora sostenere un diverso punto di vista?
Mi dispiace che i miei post non valgono il tuo tempo, un vero peccato...:stordita:
Non ho MAI parlato di SB600 ma semmai di SB750, 850, 950 e 790FX, 890FX e 990FX, lato northbridge non cambia una cippa, lato southbridge da sb850 cambia il supporto a sata 3, il pci-e 2.0, ecc.. ma la piattaforma resta la stessa, tanto che le prime mainboard che uscirono avevano a sorpresa il 750 al posto del 850... ricordi?
Tu mio caro continui ad evitare la mia domanda, cioè la differenza tra le varie versioni e questo ultimo tuo post ne è la prova! :rolleyes:
Comunque sia all'uscita della serie 800 (il PCI-Express 2.0 è stato introdotto con la serie northbridge 7x0) potevi trovare schede con vecchi northbridge e southbridge nuovi tipo la GA-890XA-UD3; per quanto riguarda la serie 880G AMD prevedeva l'accoppiata con SB810 poi sostituito con SB710 per problemi legati alla produzione (dato che SB710 è un SB750 senza il RAID 5 e la produzione del SB850 non dava abbastanza scarti per la produzioni in volumi).
Tutto questo era possibile perchè i chipset dalla serie 700 sono Pin to Pin compatibili con le serie successive come SB800 e SB900; peccato che ciò non significa che siano uguali ma che per motivi di costi le schede AMD erano più semplici e meno costose da produrre...
Se poi vuoi attaccarti al northbridge che effettivamente sono uguali dalla serie 700 (in pratica cambia solo lo step produttivo) con la sola introduzione della tecnologia IOMMU nella serie 800 (nella serie 900 è compatibile con IOMMU v2), francamente lo trovo ridicolo e fare un 1090FX in previsione di un possibile cambio di infrastruttura mi fa sorridere...
Sei tu che alzi i toni alla minima critica con elevata supponenza, comunque hai detto che evidente anche per te che è vetusto AMx giusto? Quindi mi chiedo dove sia la polemica, per quale motivo sei intervenuto in quel modo?
Se devo pensare ad assemblare un Pc questi particolari per te ininfluenti per me contano.
Non prendiamoci in giro per favore...:mad:
(2-3 anni perchè da 790 a 890 a 990 a parte forse la miglior gestione energetica non cambia nulla).
Affermazione non vera...
Per quanto riguarda la coda di paglia io intervengo in tutti i 3d hw indipendentemente dalla marca, puoi dire lo stesso o forse sei leggerissimamente fermo su alcune posizioni? LOL
E quindi?
Questo cosa farebbe di te?...
:oink:
Che cosa patetica!
Io non giudico dai numero di post, o dove sono stati scritti ma dal suo contenuto...
marchigiano
29-10-2012, 16:04
partisse da 150-200€ sarebbe ragionevole
oppure pensavo al vecchio sistema dei due die sotto lo stesso socket...
capitan_crasy
29-10-2012, 16:11
ragazzi ma non esiste una mobo dual cpu con socket AM3+??? :oink:
No, non esiste per due motivi:
Primo perchè le CPU FX hanno solo un controller HT attivo quindi non possono collegarsi al secondo processore, inoltre anche la infrastruttura AMx non è stata studiata per il multi socket
Secondo perchè dopo il costo sproporzionato della piattaforma AMD 4x4 (in ricordo del buon dagon1978) compresi i processori che in pratica erano degli Opteron rimarchiati, AMD ha più volte dichiarato che il gioco non vale la candela...
djmatrix619
29-10-2012, 16:20
Ragazzi c'è una stima su quando dovrebbe essere pronta l'architettura Steamroller per il mercato?
ReverendoMr.Manson
29-10-2012, 16:25
Segnalo sul sito della chiave elettronica (in inglese) l'8320 a 159 euro, considerando che a 169euro prendi un I5 2310 e a 144euro un I3 3240 mi sembra il best buy della serie Vishera in questo momento :D
Io ho sempre acquistato dai miei fornitori online di fiducia (eshop), ma a questo giro tramite quella persona in mia sede di mia conoscenza (di cui parlavo l'altro giorno) il procio me lo prendo a mano. Prossima settimana gli arriva (è un grossista) e lo prendo subito, lo pago 139 euro ;)
george_p
29-10-2012, 17:28
Questo: http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1749646
Dopo il "Project Win", Rory Read sta nuovamente per ridisegnare le roadmap future di AMD con l' Ambidextrous Strategy... :read:
Giusto... Vediamo cosa esce su SR :)
marchigiano
29-10-2012, 17:56
No, non esiste per due motivi:
Primo perchè le CPU FX hanno solo un controller HT attivo quindi non possono collegarsi al secondo processore
però se ricordo bene condividono lo stesso die degli opteron, quindi 4 controller HT, basterebbe attivarli... :sofico:
Io ho sempre acquistato dai miei fornitori online di fiducia (eshop), ma a questo giro tramite quella persona in mia sede di mia conoscenza (di cui parlavo l'altro giorno) il procio me lo prendo a mano. Prossima settimana gli arriva (è un grossista) e lo prendo subito, lo pago 139 euro ;)
azz più o meno quanto un i3 3240....
stefano_sa
29-10-2012, 20:55
che due @@....sul re dei case .de mi hanno spostato la disponibilità al 5/11 :cry: :cry: ed è pure aumentato di 4 euro....comunque avendo già prenotato (e pagato) dovrei essere al riparo da eventuali rincari, giusto?
che due @@....sul re dei case .de mi hanno spostato la disponibilità al 5/11 :cry: :cry: ed è pure aumentato di 4 euro....comunque avendo già prenotato (e pagato) dovrei essere al riparo da eventuali rincari, giusto?
si, devono solo annullarti l'ordine per farti pagare di più ;)
digieffe
29-10-2012, 21:01
dato che questo è il thread dove posto quasi la totalità dei miei commenti e comunque è un thread di amd (dopo aver cercato nelle prime 2 pagine del thread dei processori) vi chiedo dove posso postare la richiesta di informazioni su un k8?
(qualcuno mi risponderà o viene considerato troppo vetusto)
(nello specifico mi servirebbe sapere quale software utilizzare per modificare i pstate, essenzialmente clock e voltaggio, di un athlon x2 64 ql-65 core griffin)
grazie
sergio.p.
29-10-2012, 21:05
dato che questo è il thread dove posto quasi la totalità dei miei commenti e comunque è un thread di amd (dopo aver cercato nelle prime 2 pagine del thread dei processori) vi chiedo dove posso postare la richiesta di informazioni su un k8?
(qualcuno mi risponderà o viene considerato troppo vetusto)
(nello specifico mi servirebbe sapere quale software utilizzare per modificare i pstate, essenzialmente clock e voltaggio, di un athlon x2 64 ql-65 core griffin)
grazie
sul mio turion (rm72) k10start funziona
sniperspa
29-10-2012, 21:45
Penso che questo Steamroller diventerà un best buy per chi deve farsi un pc da gioco senza spender troppo ed è disposto a rinunciare in qualcosina al risparmio energetico
..l'unico dubbio che ho sta nel chipset, non sono aggiornatissimo sulla situazione ma mi pare di capire che stiamo ancora sull'AM3+ no?!:stordita:
..quando sarebbe in previsione un nuovo chipset?
digieffe
29-10-2012, 21:50
Penso che questo Steamroller diventerà un best buy per chi deve farsi un pc da gioco senza spender troppo ed è disposto a rinunciare in qualcosina al risparmio energetico
..l'unico dubbio che ho sta nel chipset, non sono aggiornatissimo sulla situazione ma mi pare di capire che stiamo ancora sull'AM3+ no?!:stordita:
..quando sarebbe in previsione un nuovo chipset?
ti riferisci a Steamroller che uscirà il prossimo anno o a Piledriver/vischera che è appena uscito?
Penso che questo Steamroller diventerà un best buy per chi deve farsi un pc da gioco senza spender troppo ed è disposto a rinunciare in qualcosina al risparmio energetico
..l'unico dubbio che ho sta nel chipset, non sono aggiornatissimo sulla situazione ma mi pare di capire che stiamo ancora sull'AM3+ no?!:stordita:
..quando sarebbe in previsione un nuovo chipset?
Troppo presto per dirlo, ma se dovessero rispettare le promesse del +30% rispetto a piledriver direi che sarebbe competitivo addirittura con la fascia bassa di ivy-e...
paolo.oliva2
29-10-2012, 22:09
Veramente non si può leggere, vi va veramente bene tutto, un minimo di autocritica è fuori discussione, è evidente che la piattaforma necessita di uno svecchiamento lato chipset.
Cerca di capirmi, tu riporti che non compreresti un 8350 perchè il chip-set è vecchio... e come spiegazione porti che gli SSD vanno di meno, che le USB 3.0 le vuoi native e non di terze parti sulla mobo, e la storia del PCI integrato.
Ora, se uno, come me, non ha l'SSD, si ritrova le USB 3.0 non native ma comunque presenti sulla mobo, il PCI integrato te lo hanno già spiegato che la differenza è iniqua... sono io che riporto che mi va bene tutto o sei tu che non vuoi capire che a tutti quelli che non usano SSD non conta un piffero che il chip-set abbia 1 o 2 anni?
Io non compro SSD e non li comprero' mai finchè un SSD non possa considerarsi pure da storage, e quindi con un costo a GB vicino a quello degli HD tradizionali... col cacchio che rinuncio ad una porta per un SSD da utilizzare come boot perchè 150MB/s non bastano... A me non bastano tutte le porte SATA sulla mobo e nemmeno l'E-SATA, tanto che ho installato 2 controller PCI SATA.
Quando la maggior parte qua nel TH è indecisa se acquistare un 6300 o un 8320, quanti di questi useranno SSD?
AMD non ha al momento una offerta di proci al vertice della potenza, e Vishera si puo' dire tranquillamente che lo si sceglie perchè ha un costo/prestazioni migliore della concorrenza, con al massimo 195€ per un 8350, e mobo AM3+ da 70€ in su (non so gli ultimi prezzi).
Adesso specifico, altrimenti scappa fuori il fratello, il cugino ed il cugino del cugino... non è che uno non possa montare un SSD su un sistema da 200€... ma reputo più bilanciato un sistema in cui il costo delle periferiche (HD/VGA) non superi di gran lunga il costo procio/mobo... insomma, più spendi tra procio e mobo, più si denota una ricerca di prestazioni massime, e in questo diventa naturale l'HD con più banda, la VGA più cazzuta, ma chi vuole realizzare un sistema con 300€ di certo non ha gli stessi obiettivi di quello che ne spende 1000 e tantomeno di quello che ne spende 5000€.
sniperspa
29-10-2012, 22:23
ti riferisci a Steamroller che uscirà il prossimo anno o a Piledriver/vischera che è appena uscito?
Ops mi riferivo a vishera infatti!
Grizlod®
29-10-2012, 22:37
(nello specifico mi servirebbe sapere quale software utilizzare per modificare i pstate, essenzialmente clock e voltaggio, di un athlon x2 64 ql-65 core griffin)
grazieRighMark Clock, dovrebbe supportarlo:
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Phenomenale
29-10-2012, 22:40
RighMark Clock, dovrebbe supportarlo:
Lo supporta benissimo!
Io RightMark CPU Clock Utility lo uso tutt'ora su un vecchio AMD64 core K8 :p
dav1deser
29-10-2012, 22:48
Cerca di capirmi, tu riporti che non compreresti un 8350 perchè il chip-set è vecchio... e come spiegazione porti che gli SSD vanno di meno, che le USB 3.0 le vuoi native e non di terze parti sulla mobo, e la storia del PCI integrato.
Ora, se uno, come me, non ha l'SSD, si ritrova le USB 3.0 non native ma comunque presenti sulla mobo, il PCI integrato te lo hanno già spiegato che la differenza è iniqua... sono io che riporto che mi va bene tutto o sei tu che non vuoi capire che a tutti quelli che non usano SSD non conta un piffero che il chip-set abbia 1 o 2 anni?
Io non compro SSD e non li comprero' mai finchè un SSD non possa considerarsi pure da storage, e quindi con un costo a GB vicino a quello degli HD tradizionali... col cacchio che rinuncio ad una porta per un SSD da utilizzare come boot perchè 150MB/s non bastano... A me non bastano tutte le porte SATA sulla mobo e nemmeno l'E-SATA, tanto che ho installato 2 controller PCI SATA.
Quando la maggior parte qua nel TH è indecisa se acquistare un 6300 o un 8320, quanti di questi useranno SSD?
AMD non ha al momento una offerta di proci al vertice della potenza, e Vishera si puo' dire tranquillamente che lo si sceglie perchè ha un costo/prestazioni migliore della concorrenza, con al massimo 195€ per un 8350, e mobo AM3+ da 70€ in su (non so gli ultimi prezzi).
Adesso specifico, altrimenti scappa fuori il fratello, il cugino ed il cugino del cugino... non è che uno non possa montare un SSD su un sistema da 200€... ma reputo più bilanciato un sistema in cui il costo delle periferiche (HD/VGA) non superi di gran lunga il costo procio/mobo... insomma, più spendi tra procio e mobo, più si denota una ricerca di prestazioni massime, e in questo diventa naturale l'HD con più banda, la VGA più cazzuta, ma chi vuole realizzare un sistema con 300€ di certo non ha gli stessi obiettivi di quello che ne spende 1000 e tantomeno di quello che ne spende 5000€.
Presente:D 300€ fra SSD e VGA e 210€ fra Mobo e CPU. Se consideriam anche gli HD tradizionali arriva a 400€ SSD/HDD/VGA. E comunque con i prezzi attuali degli SSD 50/60€ sono sufficienti per un discreto SSD per il sistema operativo e qualcos'altro, penso che quindi potrebbero essere in molti ad abbinarlo ad un FX.
Grizlod®
29-10-2012, 22:53
In questo documento:
http://developer.amd.com/tools/cpu/open64/assets/ReleaseNotes.txt
o Support Trailing Bit Manipulation (TBM) instruction generation.
Enabled by default with bdver2 and can be disabled with -mno-tbm
o Support Bit Manipulation(BMI) instruction generation.
Enabled by default with bdver2 and can be disabled with -mno-bmi.
o Partial Fortran 2003 support for constant variable initialization
using scalar intrinsic functions
o Support for F16C built-ins/intrinsic. Enabled by default with bdver2.
oltre alle nuove istruzioni conosciute di Piledriver, viene evidenziato
il parziale supporto al linguaggio di programmazione Fortran 2003.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fortran
P.S. Approfitto per chiedere una cortesia, da parte di chi fosse già in possesso di Vishera. Potreste dirmi se e quali di queste istruzioni:
"VCVTPH2PS"
"VCVTPS2PH"
"F16C"
"FMA3"
"FMA Extension"
"TBM0"
"BitManipulationInstructionsSet1"
"BitManipulationInstructionsSet2"
"TrailingBitManipulation"
sono spuntate come feature flags (abilitate) in HwInfo64 (32) www.hwinfo.com
Anche in MP...ve ne sarei molto grato! :)
Grizlod®
29-10-2012, 23:14
Lo supporta benissimo!
Io RightMark CPU Clock Utility lo uso tutt'ora su un vecchio AMD64 core K8 :p
L'ho usato per un po su un MiniNotebook con Athlon Neo, ma restando nella systray, mi consumava ugualmente batteria :stordita:
Allora l'ho tolto :fagiano:
paolo.oliva2
29-10-2012, 23:17
Presente:D 300€ fra SSD e VGA e 210€ fra Mobo e CPU. Se consideriam anche gli HD tradizionali arriva a 400€ SSD/HDD/VGA. E comunque con i prezzi attuali degli SSD 50/60€ sono sufficienti per un discreto SSD per il sistema operativo e qualcos'altro, penso che quindi potrebbero essere in molti ad abbinarlo ad un FX.
Beh... io ho sopra i 1000€ in HD da 2TB (pensa avere 12 X 2TB = 24TB con SSD :D), 500€ circa di WC, 300€ di raffreddamento a liquido, aggiungici RAM, procio, mobo e VGA, ma nemmeno ci penso ad un SSD... Hai mai pensato, pena perdere il boot, di creare un ramdisk? A parte gli scherzi... gli HD Sata II già forniscono una banda superiore alla effettiva capacità di elaborazione procio... a parte casi particolari, penso, tipo database in cui entrerebbe in gioco anche il tempo di accesso. Poi è chiarissimo che il boot sarà più veloce, il trasferimento dati idem... Tu hai scritto 210€ tra mobo e CPU... non so che CPU e mobo... io preferirei rinunciare all'SSD e cambiare in una AM3+ e 8350...
Onestamente una mobo dual socket non credo possa mai essere economica per diverse ragioni:
design perfettamente simmetrico delle linee di comunicazioni con chipset, ram e canali pci-express tra i due socket,
doppie fasi di alimentazione,
dimensioni generose delle mobo (minimo una xl-atx, ma meglio una HPTX)
e per ultimo funzioni accessossorie per una mobo top (almeno 3 pci-e 16x, FW, audio discreto, controller esterno, 6-8 porte usb3, qualche esata e 2 lan GB).
Non credo che una mobo dual socket con 4 slot ram totali, e pci-e 16x ed audio ac97 sarebbe appetibile ad uso home (meglio una tyan o supermicro certificata per uso server-workstation allora)
Teoricamente la dimensione di una dual socket può essere anche ATX, dato che lo spazio ci sarebbe, tutto il resto è ovviamente corretto, dato che farla dual socket costa di più. Per farci stare più slot di ram in teoria si potrebbero usare le SODIMM, però non conosco eventuali limitazioni dello standard. Bastano 2 slot pci-e 16 x, 1 pci-e 1 x e 1 PCI, tanto uno sli/cross basta e avanza a chiunque, nello slot pci-e 1 x ci si può mettere qualche controller di rete aggiuntivo e in quella PCI porte USB 2.0 in più, bastano 4 porte usb 3 sulla scheda principale.
Beh... io ho sopra i 1000€ in HD da 2TB (pensa avere 12 X 2TB = 24TB con SSD :D), 500€ circa di WC, 300€ di raffreddamento a liquido, aggiungici RAM, procio, mobo e VGA, ma nemmeno ci penso ad un SSD... Hai mai pensato, pena perdere il boot, di creare un ramdisk? A parte gli scherzi... gli HD Sata II già forniscono una banda superiore alla effettiva capacità di elaborazione procio... a parte casi particolari, penso, tipo database in cui entrerebbe in gioco anche il tempo di accesso. Poi è chiarissimo che il boot sarà più veloce, il trasferimento dati idem... Tu hai scritto 210€ tra mobo e CPU... non so che CPU e mobo... io preferirei rinunciare all'SSD e cambiare in una AM3+ e 8350...
nella tua situazione potresti tentare la via dell'ssd pci al posto del sata; ad ogni modo alla fine il discorso è sempre relativo, uno la macchina se la deve gestire in base alle proprie esigenze. Se a te non cambia una fava avere tempi di accesso da hdd fai bene a continuare per la tua strada.
Per quanto mi riguarda sono passato ad ssd per il SO+programmi/lavoro da qualche annetto e non tornerei indietro manco sotto tortura. Spesso e volentieri quando lavoro (sviluppo sw, ma non solo) devo fare ricerche a tappeto su millemila files, e la differenza fra meccanico e ssd la sento eccome. Tanto tempo e nervoso risparmiati. :asd:
Comunque... la scimmia ha vinto ancora; 8350 in arrivo. :B
dav1deser
30-10-2012, 00:20
Beh... io ho sopra i 1000€ in HD da 2TB (pensa avere 12 X 2TB = 24TB con SSD :D), 500€ circa di WC, 300€ di raffreddamento a liquido, aggiungici RAM, procio, mobo e VGA, ma nemmeno ci penso ad un SSD... Hai mai pensato, pena perdere il boot, di creare un ramdisk? A parte gli scherzi... gli HD Sata II già forniscono una banda superiore alla effettiva capacità di elaborazione procio... a parte casi particolari, penso, tipo database in cui entrerebbe in gioco anche il tempo di accesso. Poi è chiarissimo che il boot sarà più veloce, il trasferimento dati idem... Tu hai scritto 210€ tra mobo e CPU... non so che CPU e mobo... io preferirei rinunciare all'SSD e cambiare in una AM3+ e 8350...
Al ramdisk ci ho pensato...difatti ce l'ho, ma un ramdisk o lo usi per pochissime applicazioni, o ti costa una cifra per avere una quantità decente di GB (non a caso ho solo 500MB più per sport che per altro...). L'SSD fa comodo, non è certo indispensabile ma se si fa un utilizzo variegato del PC si sente. Comunque l'AM3+ già ce l'ho (990FX Extreme3) e ho un degno FX-6100 e ora come ora la maggiore potenza data da un 8350 non la sfrutterei se non in rari casi. Anzi ti dirò, se qualcuno mi regalasse in questo momento un upgrade per pc lasciandomelo scegliere, con una disponibilità di circa 200€ penso che prenderei proprio un SSD più moderno (ho un intel di prima generazione) e un monitor Full HD. La CPU nuova può aspettare:)
Comunque è chiaro: differente utilizzo del PC e quindi differenti priorità nella componentistica.
paolo.oliva2
30-10-2012, 06:30
Al ramdisk ci ho pensato...difatti ce l'ho, ma un ramdisk o lo usi per pochissime applicazioni, o ti costa una cifra per avere una quantità decente di GB (non a caso ho solo 500MB più per sport che per altro...). L'SSD fa comodo, non è certo indispensabile ma se si fa un utilizzo variegato del PC si sente. Comunque l'AM3+ già ce l'ho (990FX Extreme3) e ho un degno FX-6100 e ora come ora la maggiore potenza data da un 8350 non la sfrutterei se non in rari casi. Anzi ti dirò, se qualcuno mi regalasse in questo momento un upgrade per pc lasciandomelo scegliere, con una disponibilità di circa 200€ penso che prenderei proprio un SSD più moderno (ho un intel di prima generazione) e un monitor Full HD. La CPU nuova può aspettare:)
Comunque è chiaro: differente utilizzo del PC e quindi differenti priorità nella componentistica.
Lo penso anche io... cioè, io non ho mai provato un SSD, ho provato ad "emularlo" con un ramdisk, probabilmente se lo avessi parlerei differentemente... credo che nel guadagno, a spannella, sia come avere 16GB di ram al posto di 4GB.
Comunque BD, sarà per le cache, sarà per la nuova architettura, ma è sorprendente rispetto al Phenom II, più lo ingolfi e più comunque ne viene fuori.
Io parto oggi, domani sono pronto a ordinarlo sto 8350.
Comunque sono sempre più convinto che ci avevo visto giusto, il silicio "castra" più Vishera di Zambesi anche se a prima vista non sembra.
Vishera rappresenta, secondo me, quello che doveva essere l'aspettativa di BD, anche se inferiore del 5% in MT e del 10-15% in ST, se si pensa che le frequenze operative dovevano essere sui 4,2GHz def e prossime ai 5GHz in Turbo. Ma la cancellazione dell'X10 è una botta non indifferente, perchè se da una parte il funzionamento ST/4TH da X4/X6/X8 non cambia, in MT già da X6 a X8 eccome se si sente, idem sarebbe stato da X8 al teorico X10, ed il posizionamento sarebbe stato ben diverso, una cosa è una alternativa al socket 1155, tutt'altra riuscire a superarlo. Non credo che AMD, in questo caso, non avrebbe introdotto un chip-set nuovo.
non per essere ma un ssd cambia parecchio l'esperienza d'uso del pc
paolo.oliva2
30-10-2012, 06:55
non per essere ma un ssd cambia parecchio l'esperienza d'uso del pc
Indubbiamente, come del resto l'avere un X8 rispetto ad un X4, non è tanto l'avere o meno programmi MT, quanto un modo d'utilizzo totalmente differente.
Se non lo si prova, non si riesce a capirlo.
Indubbiamente, come del resto l'avere un X8 rispetto ad un X4, non è tanto l'avere o meno programmi MT, quanto un modo d'utilizzo totalmente differente.
Se non lo si prova, non si riesce a capirlo.
Aggiungi un terzo controller SATA e mettiti un ssd per l'SO da 256GB e manco 170 euri di spesa, braccino! :ciapet:
Anche io che ho un 790FX SATA2 ( :eek: ) riesco addirittura a farlo andare e mi pare addirittura più veloce di un HD tradizionale nonostante la piattaforma.......arcaica :Prrr:
Quante fisime signori....
Phenomenale
30-10-2012, 08:16
Svolta epocale di AMD!!! Annuncia un alleanza con ARM per lo sviluppo di processori RISC a 64bit. :sofico:
Svelata la strategia ambidestra: sviluppare processori x86 ed ARM.
Qui il cuore dell' annuncio:
"AMD led the data center transition to mainstream 64-bit computing with AMD64, and with our ambidextrous strategy we will again lead the next major industry inflection point by driving the widespread adoption of energy-efficient 64-bit server processors based on both the x86 and ARM architectures," said Rory Read, president and chief executive officer, AMD. "Through our collaboration with ARM, we are building on AMD's rich IP portfolio, including our deep 64-bit processor knowledge and industry-leading AMD SeaMicro Freedom supercompute fabric"...
"The path on which AMD has now embarked will allow it to offer products based on both x86 and ARM architectures, a capability no other semiconductor manufacturer can likely match"...
Qui la pagina ufficiale di AMD:
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1751329&highlight=
Tutto questo non è improvvisato, rileggendo col senno di poi il precedente Project Win si intravedeva già tutto (ambidextrous ecosystem... ODM/OEM partnership...):
http://s14.postimage.org/863dhzh4d/Imagewinnner.jpg (http://postimage.org/image/863dhzh4d/)
capitan_crasy
30-10-2012, 09:25
Svolta epocale di AMD!!! Annuncia un alleanza con ARM per lo sviluppo di processori RISC a 64bit. :sofico:
Svelata la strategia ambidestra: sviluppare processori x86 ed ARM.
Qui il cuore dell' annuncio:
Qui la pagina ufficiale di AMD:
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1751329&highlight=
Tutto questo non è improvvisato, rileggendo col senno di poi il precedente Project Win si intravedeva già tutto (ambidextrous ecosystem... ODM/OEM partnership...):
http://s14.postimage.org/863dhzh4d/Imagewinnner.jpg (http://postimage.org/image/863dhzh4d/)
Aggiungo queste slide:
http://i.imgur.com/ZYj0D.jpg
http://i.imgur.com/29CLq.jpg
http://i.imgur.com/brdK7.jpg
In pratica:
Intel se ne sbatte della tecnologia ARM e gli dichiara guerra con i suoi nuovi ATOM X86...
nVidia se ne sbatte della tecnologia X86 e propone Tegra con tecnologia ARM e proprie GPU...
AMD invece si tiene sia gli X86, sia ARM e crea i propri Opteron alternativi per il 2014...
:sofico:
Speriamo che ne valga la pena...
In pratica:
Intel se ne sbatte della tecnologia ARM e gli dichiara guerra con i suoi nuovi ATOM X86...
nVidia se ne sbatte della tecnologia X86 e propone Tegra con tecnologia ARM e proprie GPU...
AMD invece si tiene sia gli X86, sia ARM e crea i propri Opteron ibridi per il 2014...
:sofico:
Speriamo che ne valga la pena...
Bene, bene, bene, le cose iniziano a farsi interessanti anche lato server :D
E' da vedere come implementeranno il tutto: il sistema operativo vedrà X core arm ed X core x86?
Ci vorrà un bel lavoro lato SO per gestire il tutto a modo, ma sicuramente il kernel linux si adatterà presto alla nuova situazione :)
capitan_crasy
30-10-2012, 09:45
Bene, bene, bene, le cose iniziano a farsi interessanti anche lato server :D
E' da vedere come implementeranno il tutto: il sistema operativo vedrà X core arm ed X core x86?
Ci vorrà un bel lavoro lato SO per gestire il tutto a modo, ma sicuramente il kernel linux si adatterà presto alla nuova situazione :)
Chiedo venia...
AMD non produrrà Opteron ibridi, ma soluzioni basati su ARM e X86...
Comunque sia l'acquisizione di SeaMicro adesso ha molto più senso...
Chiedo venia...
AMD non produrrà Opteron ibridi, ma soluzioni basati su ARM e X86...
Comunque sia l'acquisizione di SeaMicro adesso ha molto più senso...
D'oh :muro:
Sarebbe stato molto interessante usare arm per webserver + engine del linguaggio usato (php, python, ruby et similia) ed x86 per il db server :stordita:
vegitto4
30-10-2012, 12:11
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-2012analystday
A questa pagina c'è l'ultima roadmap AMD per tutti i suoi prodotti.
Alla pagina 5 ci sono APU e CPU Consumer. Se ho capito bene nel 2013 non ci saranno CPU FX Steamroller, ma solo APU.
Leggo male??
Mister D
30-10-2012, 12:27
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-2012analystday
A questa pagina c'è l'ultima roadmap AMD per tutti i suoi prodotti.
Alla pagina 5 ci sono APU e CPU Consumer. Se ho capito bene nel 2013 non ci saranno CPU FX Steamroller, ma solo APU.
Leggo male??
No, ma se leggi la data vedrai che è di febbraio 2012. E siccome per gli opteron è previsto il passaggio a Steamroller dovrebbe essere così anche per le CPU desktop solo che amd all'epoca non si è voluta sbilanciare. Vedrai che a fine anno /inizio nuovo aggiornerà le roadmap e sapremo meglio cosa avranno deciso di fare.
Mah!?... io non ci ho capito niente.
1. Ergo tutta sta menata ARM che ripercussioni ha con i prodotti consumer desktop (CPU/APU e GPU) che lei si diletta a chiamare client ?
Io su quella roadmap vedo disegnati tablet e server e cloud. Niente riferito a cpu e apu.
2. E poi non ho capito, dal 2014 gli opteron saranno solo ARM o ha intenzione di fare due linee (una arm e una x86), e soprattutto quelli arm saranno chip x86 con istruzioni arm dentro o viceversa ?
Se qualcuno potrebbe chiarirmi perfavore magari anche in privato, perchè a dirla tutta io sto scenario lo sto vedendo diversamente (e la mia immagine non è molto bella). Ma sarà che non ci ho capito un granchè.
Praticamente del futuro CPU FX e APU lato desktop non ha detto un emerita mink.az.a !? Ottimo ! Davvero sempre peggio.
Capirai che mi frega a me degli sterchi arm da cellulare, del resto in qualche modo dovevano giustificare l'acquisto di seamicro.
capitan_crasy
30-10-2012, 14:14
Mah!?... io non ci ho capito niente.
1. Ergo tutta sta menata ARM che ripercussioni ha con i prodotti consumer desktop (CPU/APU e GPU) che lei si diletta a chiamare client ?
AMD ha aggiunto un prodotto, ma anche ha specificato che continuerà con le CPU classiche...
Io su quella roadmap vedo disegnati tablet e server e cloud. Niente riferito a cpu e apu.
2. E poi non ho capito, dal 2014 gli opteron saranno solo ARM o ha intenzione di fare due linee (una arm e una x86), e soprattutto quelli arm saranno chip x86 con istruzioni arm dentro o viceversa ?
Se qualcuno potrebbe chiarirmi perfavore magari anche in privato, perchè a dirla tutta io sto scenario lo sto vedendo diversamente (e la mia immagine non è molto bella). Ma sarà che non ci ho capito un granchè.
Praticamente del futuro CPU FX e APU lato desktop non ha detto un emerita mink.az.a !? Ottimo ! Davvero sempre peggio.
Capirai che mi frega a me degli sterchi arm da cellulare, del resto in qualche modo dovevano giustificare l'acquisto di seamicro.
AMD ha aggiunto un prodotto, ma anche specificato che continuerà con le sue CPU/APU classiche...
L'Opteron ARM sono destinati per un mercato server a bassissimo consumo e non sostituisce le attuali soluzioni classiche composta dalle classiche CPU X86...
Per quanto riguarda le nuove roadmap quasi sicuramente verranno presentate al prossimo Financial Analyst Day 2013 (non ancora annunciata la data dell'evento)...
digieffe
30-10-2012, 14:17
ciò che non ho capito (per mancanza di tempo) e se amd farà produrre su licenza processori arm64 oppure contribuirà ed in quale modo alla progettazione.
ciò che non ho capito (per mancanza di tempo) e se amd farà produrre su licenza processori arm64 oppure contribuirà ed in quale modo alla progettazione.
Acquista la licenza arm, aggiunge proprietà intellettuali sue e vende il chip che ne vien fuori ;)
Phenomenale
30-10-2012, 14:46
Mah!?... io non ci ho capito niente.
1. Ergo tutta sta menata ARM che ripercussioni ha con i prodotti consumer desktop (CPU/APU e GPU) che lei si diletta a chiamare client ?
Io su quella roadmap vedo disegnati tablet e server e cloud. Niente riferito a cpu e apu.
2. E poi non ho capito, dal 2014 gli opteron saranno solo ARM o ha intenzione di fare due linee (una arm e una x86), e soprattutto quelli arm saranno chip x86 con istruzioni arm dentro o viceversa ?
Il chiarimento definivo può darlo solo Rory Read, nel frattempo la mia interpretazione è la seguente:
Sino ad ora le CPU AMD avevano solo il mercato x86 per vendere... e la fetta di AMD dopo Bulldozer si è andata via via restringendo. Così AMD ha pensato: meglio due mercati che uno. Ha preso Seamicro e le licenze ARM, dal 2014 farà processori ARM64 per il settore server (non i telefonini). Così le fette di mercato perse su x86 le riguadagna (con gli interessi!) su ARM64 dove non esiste concorrenza soffocante.
Per gli Opteron saranno o x86 o ARM64, non entrambi insieme.
E' questa la strategia ambidestra by AMD: mentre con la destra vende CPU x86, con l'altra destra vende ARM64 :cincin:
Potremmo anche temere: ondata di licenziamenti + salto ad ARM64 = riduzione dell'azienda mirata all' abbandono delle CPU classiche x86?
IMHO no!!! Nel peggiore degli scenari immaginabili AMD potrebbe, fra alcuni anni, abbandonare la fascia FX Desktop per le APU mobile x86... chi vivrà vedrà...!
AMD ha aggiunto un prodotto, ma anche specificato che continuerà con le sue CPU/APU classiche...
L'Opteron ARM sono destinati per un mercato server a bassissimo consumo e non sostituisce le attuali soluzioni classiche composta dalle classiche CPU X86...
Per quanto riguarda le nuove roadmap quasi sicuramente verranno presentate al prossimo Financial Analyst Day 2013 (non ancora annunciata la data dell'evento)...
Grazie per la spiegazione a prova di dummies :D
Il chiarimento definivo può darlo solo Rory Read, nel frattempo la mia interpretazione è la seguente:
Sino ad ora le CPU AMD avevano solo il mercato x86 per vendere... e la fetta di AMD dopo Bulldozer si è andata via via restringendo. Così AMD ha pensato: meglio due mercati che uno. Ha preso Seamicro e le licenze ARM, dal 2014 farà processori ARM64 per il settore server (non i telefonini). Così le fette di mercato perse su x86 le riguadagna (con gli interessi!) su ARM64 dove non esiste concorrenza soffocante.
Per gli Opteron saranno o x86 o ARM64, non entrambi insieme.
E' questa la strategia ambidestra by AMD: mentre con la destra vende CPU x86, con l'altra destra vende ARM64
Potremmo anche temere: ondata di licenziamenti + salto ad ARM64 = riduzione dell'azienda mirata all' abbandono delle CPU classiche x86?
IMHO no!!! Nel peggiore degli scenari immaginabili AMD potrebbe, fra alcuni anni, abbandonare la fascia FX Desktop per le APU mobile x86... chi vivrà vedrà...!
Speriamo bene, beh finchè aggiunge prodotti che essa ritiene idonei per determinate tipologie di utilizzo (webserver,microserver -seamicro-) è giusto che lo faccia avrà i suoi motivi aziendali e di mercato. L'importante che non si attacca solo ad arm, in quanto questi ultimi sono unici nell'efficienza e in uno scenario microserver a basse prestazioni, consumi e alta densità, ma inutili in termini di alta potenza computazionale. Siccome sappiamo che i processori FX Desktop derivano dagli Opteron, mi era sembrato prima che dal 2014 i derivati desktop degli opteron erano ARM e abbandonava le cpu only x86...già mi stava prendendo un infarto ! Ergo scusatemi per i toni presuntuosi nel post di prima, ma non vedendo niente di relativo alle cpu e apu e vedendo parlare solo di arm avevo creduto al peggio.
Grazie per la spiegazione a prova di dummies :D
Speriamo bene, beh finchè aggiunge prodotti che essa ritiene idonei per determinate tipologie di utilizzo (webserver,microserver -seamicro-) è giusto che lo faccia avrà i suoi motivi aziendali e di mercato. L'importante che non si attacca solo ad arm, in quanto questi ultimi sono unici nell'efficienza e in uno scenario microserver a basse prestazioni, consumi e alta densità, ma inutili in termini di alta potenza computazionale. Siccome sappiamo che i processori FX Desktop derivano dagli Opteron, mi era sembrato prima che dal 2014 i derivati desktop degli opteron erano ARM e abbandonava l'x86...già mi stava prendendo un infarto ! Ergo scusatemi per i toni presuntuosi nel post di prima, ma non vedendo niente di relativo alle cpu e apu e vedendo parlare solo di arm avevo creduto al peggio.
Credi che sia possibile passare istruzioni risc dalle unità di esecuzioni interne al modulo di PD ad un core risc-arm ?
Credi che sia possibile passare istruzioni risc dalle unità di esecuzioni interne al modulo di PD ad un core risc-arm ?
In emulazione si. Nativamente ovviamente no. Ma sai, il dubbio ti viene, vista la posizione di amd ti viene da pensare che se le studia tutte per non sopperire al mercato. ;)
In emulazione si. Nativamente ovviamente no. Ma sai, il dubbio ti viene, vista la posizione di amd ti viene da pensare che se le studia tutte per non sopperire al mercato. ;)
No, perchè tra fusion, struttura a moduli ed il fronthend cisc che trasforma poi tutto in risc ho pensato che un core Arm based potrebbe eseguire alcune istruzioni con un efficenza maggiore di un core classico (super specializzazione delle unità di esecuzioni all'interno del modulo: core int - core fpu/vpu - core int/arm)
Athlon 64 3000+
30-10-2012, 16:23
Ottima la scelta di prendere in licenza la tecnologia ARM cosi da proporre processori per determinate tipologie di utilizzo nel campo dei server dove possono essere ottime soluzioni.
Comunque entro la metà di novembre AMD presenterà anche i nuovi Opteron fino a 16 core basati sull'architettura Piledriver.
carlottoIIx6
30-10-2012, 16:33
Mah!?... io non ci ho capito niente.
1. Ergo tutta sta menata ARM che ripercussioni ha con i prodotti consumer desktop (CPU/APU e GPU) che lei si diletta a chiamare client ?
Io su quella roadmap vedo disegnati tablet e server e cloud. Niente riferito a cpu e apu.
2. E poi non ho capito, dal 2014 gli opteron saranno solo ARM o ha intenzione di fare due linee (una arm e una x86), e soprattutto quelli arm saranno chip x86 con istruzioni arm dentro o viceversa ?
Se qualcuno potrebbe chiarirmi perfavore magari anche in privato, perchè a dirla tutta io sto scenario lo sto vedendo diversamente (e la mia immagine non è molto bella). Ma sarà che non ci ho capito un granchè.
Praticamente del futuro CPU FX e APU lato desktop non ha detto un emerita mink.az.a !? Ottimo ! Davvero sempre peggio.
Capirai che mi frega a me degli sterchi arm da cellulare, del resto in qualche modo dovevano giustificare l'acquisto di seamicro.
non ti spaventare come a solito.
amd collabora da tempo con arm e sta solo differenzioando l'offerta.
The3DProgrammer
30-10-2012, 17:23
Credi che sia possibile passare istruzioni risc dalle unità di esecuzioni interne al modulo di PD ad un core risc-arm ?
E' vero che internamente tutte le CPU moderne trasformano le istruzioni x86 in micro op risc ma queste sono proprietarie e strettamente legate all'architettura....non hanno niente a che fare con l'ISA ARM... quindi mi pare impossibile un approccio di questo tipo :)
Più che altro io pensavo all'accoppiato ARM64+GPU per il settore HPC dove al momento nVidia mi pare che vada molto bene.
stefano_sa
30-10-2012, 18:05
che due @@....sul re dei case .de mi hanno spostato la disponibilità al 5/11 :cry: :cry:
Falso allarme :D :D ....oggi mi è arrivata una mail che diceva così:
Bestellstatus:
Versendet
Ihre Bestellung wurde gerade verpackt und verlässt in Kürze unser Versandlager.
Sie können im Rahmen der normalen Paket-Zustellung schon am nächsten Werktag mit der Anlieferung rechnen.
;) ;) ;)
.....si vede che hanno venduto al volo il primo carico e gli altri gli arrivano il 5/11 :cool: ....resto in trepidante attesa ;)
mi sembra che ci siano interessanti novità o mi sbaglio?
mi sembra che ci siano interessanti novità o mi sbaglio?
Non ti sbagli, in ambito micro_server dal 2014 sembra che ci siano novità. Ma in quello che concerne questo thread e le cpu FX c'è il silenzio totale. Si spera che ci rivelino qualcosa a febbraio 2013.
Tuttavia la cosa che non riesco a capire, e perchè per le apu kaveri hanno gia delineato la roadmap, e per la fascia degli fx no. Non so perchè ma temo che questi facciano scena muta pure a febbraio. Ma qualcosa devono pur dirla.
digieffe
30-10-2012, 21:01
Credi che sia possibile passare istruzioni risc dalle unità di esecuzioni interne al modulo di PD ad un core risc-arm ?
a questo non ho pensato ma non credo... però mi hai risvegliato una idea che ho in testa dalla uscita di BD:
dato che BD ed in maniera inferiore PD non sono efficienti come intel, perchè per risparmiare sul consumo energetico Amd non introduce delle istruzioni (che possono essere utilizzate tramite alcuni dei prefissi a lei riservati) corrispondenti direttamente alle mop (risc) delle proprie pipeline e aggiunge un compilatore per le parti dell'exe che genera istruzioni per le proprie pipeline.
In questo modo potrebbe spegnere o far lavorare al minimo i decoder (che consumano non poco)... vabbe...
EDIT: mi rendo conto che mi sono spiegato male, in 2 parole fa un decoder software e alla cpu arrivano già le istruzioni decodificate
Credi che sia possibile passare istruzioni risc dalle unità di esecuzioni interne al modulo di PD ad un core risc-arm ?
a livello binario le due architetture non sono compatibili, quindi no....a meno che decidano di integrare nella CPU x86 hw in grado di eseguire nativamente codice risc-ARM.....il fatto che la tipologia di istruzioni eseguite dalla cpu x86 (cisc convertite in risc) sia risc come ARM cmq non significa che siano binariamente compatibili...
a meno che passino in emulazione sw con grosse perdite di performance...ma nel qual caso non ne vedo la necessità...
io cmq vedo di buon occhio il fatto che AMD produca, faccia, si agganci (vedetela voi come chiamarla :)) architetture ARM
BodyKnight
30-10-2012, 22:08
Il chiarimento definivo può darlo solo Rory Read, nel frattempo la mia interpretazione è la seguente:
Sino ad ora le CPU AMD avevano solo il mercato x86 per vendere... e la fetta di AMD dopo Bulldozer si è andata via via restringendo. Così AMD ha pensato: meglio due mercati che uno. Ha preso Seamicro e le licenze ARM, dal 2014 farà processori ARM64 per il settore server (non i telefonini). Così le fette di mercato perse su x86 le riguadagna (con gli interessi!) su ARM64 dove non esiste concorrenza soffocante.
Per gli Opteron saranno o x86 o ARM64, non entrambi insieme.
E' questa la strategia ambidestra by AMD: mentre con la destra vende CPU x86, con l'altra destra vende ARM64 :cincin:
Potremmo anche temere: ondata di licenziamenti + salto ad ARM64 = riduzione dell'azienda mirata all' abbandono delle CPU classiche x86?
IMHO no!!! Nel peggiore degli scenari immaginabili AMD potrebbe, fra alcuni anni, abbandonare la fascia FX Desktop per le APU mobile x86... chi vivrà vedrà...!
Deve arrivarci al 2014. Le voci dicono che abbia soldi per forse tre quarti.
Per seamicro ha speso soldi che non poteva permettersi di spendere.
ARM64 per server è tutto da dimostrare che serva a qualche cosa.
Non è chiaro di che licenza sia dotata AMD, nè che core ARM voglia produrre, ma pare che non sarà un design suo...
Amd ha: una licenza x86 e sa (per quanto ancora?) fare GPU.
Si va a ficcare in un mercato che non sa nemmeno se esiste, e comunque in cui non si capisce che vantaggi abbia sugli altri concorrenti.
Per di più, e qua ritorniamo in topic: dell successore di brazos che se ne fa se va in low power con arm? Sono veramente preoccupato per la volontà di AMD di continuare lo sviluppo di cpu desktop.
Deve arrivarci al 2014. Le voci dicono che abbia soldi per forse tre quarti.
.......
le voci di chi? :rolleyes:
tuttodigitale
30-10-2012, 23:00
Si va a ficcare in un mercato che non sa nemmeno se esiste, e comunque in cui non si capisce che vantaggi abbia sugli altri concorrenti.
il mercato esiste è stata anche MS a dire che ci vogliono cpu adatte al mercato micro-server: x86 o Arm che fosse.
Intel punterà maggiormente con le soluzioni atom nel prossimo futuro. Oggi non avrebbe molto senso sottrarre mercato alle SUE soluzioni classiche. Proprio perchè è un mercato nuovo le possibilità di riuscita sono molteplici...Intel non avrebbe mai potuto proporre quella ciofega di Atom se AMD fin da subito avesse pensato "toh prendo un k7 e lo vendo"
Il mercato micro-server porterà via una buona fetta di mercato agli xeon.
Volendo o non, Arm si sta dimostrando un'architettura talmente buona per compiti "basici" che anche un eventuale e tutt'altro che improbabile ritardo di GF e TMSC che intel non potrà non mettere pesantemente le mani sulla sua piccola cpu x86.
digieffe
31-10-2012, 01:16
cut...
Amd ha: una licenza x86 e sa (per quanto ancora?) fare GPU.
Si va a ficcare in un mercato che non sa nemmeno se esiste, e comunque in cui non si capisce che vantaggi abbia sugli altri concorrenti.
Per di più, e qua ritorniamo in topic: dell successore di brazos che se ne fa se va in low power con arm? Sono veramente preoccupato per la volontà di AMD di continuare lo sviluppo di cpu desktop.
ho avuto un po' di tempo per leggere l'annuncio (ho dato una occhiata rapidissima ai Vs commenti)
IMHO per un po' ARM64 e x86 saranno due mondi distinti in AMD:
- x86 continuerà a fare ciò che ha sempre fatto...
- ARM64 specifichiamo: Soc interconnessi tramite fabric (con un alta densità di Soc per "armadio") sarà solo per utilizzo datacenter, cloud ecc...
tant'è vero che nell'annuncio si accenna alla debolezza di arm64 nel pilotare le schede di rete (in quanto richiedono più potenza specifica) e quindi si opta per la fabric.
che poi possa utilizzare arm64 al posto di brazos x86 potrebbe anche essere possibile, certo che nella logica hsa sarebbero da rivedere un po' di cose a partire dall'indirizzamento comune tra gpu e cpu (cosa che sarà già presente in kaveri)
semplificando: saranno dei Soc (cpu+nb+...), con alto numero di core ed alta densità di soc per rack, interconnessi con una rete specifica (fabric), dal consumo bassissimo ma anche dalla bassa capacità per core (ipc) rispetto agli x86.
@shellx: per quelle che sono le attuali prestazioni degli arm, tranquillo che chi necessiterà di potenza bruta su pochi core (desktop) la scelta è sempre x86, quindi finché arm(64) (+ amd?) non tireranno fuori processori che soddisferanno il mainstream desktop, resterà x86_64, quando un arm riuscirà a soddisfare il 90% delle necessità desktop inizia a preoccuparti :D. Giusto per capirci sono mosci (per il momento).
Edit: per i pignoli, so che avendo architettre ed ISA diverse gli ipc non sono paragonabili ma in qualche modo dovevo pur rendere i concetto ai non esperti.
se vogliamo lo si può esprimere anche dicendo che lo stesso sorgente compilato con lo stesso compilatore sulle 2 piattaforme ha performance diverse. Per avere una idea fatevi un giro su phoronix.
BodyKnight
31-10-2012, 08:41
le voci di chi? :rolleyes:
Il bilancio dice che hanno cash per 1300 milioni. Rory Read dice che punta al q4 2013 per raggiungere il punto di pareggio; che è poi come indicare il momento della resa dei conti, considerando che hanno avuto 250 milioni con segno meno davanti nel flusso di cassa dell'ultimo quarto. Quando non hai più soldi non hai più soldi.
ho avuto un po' di tempo per leggere l'annuncio (ho dato una occhiata rapidissima ai Vs commenti)
IMHO per un po' ARM64 e x86 saranno due mondi distinti in AMD:
- x86 continuerà a fare ciò che ha sempre fatto...
- ARM64 specifichiamo: Soc interconnessi tramite fabric (con un alta densità di Soc per "armadio") sarà solo per utilizzo datacenter, cloud ecc...
tant'è vero che nell'annuncio si accenna alla debolezza di arm64 nel pilotare le schede di rete (in quanto richiedono più potenza specifica) e quindi si opta per la fabric.
che poi possa utilizzare arm64 al posto di brazos x86 potrebbe anche essere possibile, certo che nella logica hsa sarebbero da rivedere un po' di cose a partire dall'indirizzamento comune tra gpu e cpu (cosa che sarà già presente in kaveri)
semplificando: saranno dei Soc (cpu+nb+...), con alto numero di core ed alta densità di soc per rack, interconnessi con una rete specifica (fabric), dal consumo bassissimo ma anche dalla bassa capacità per core (ipc) rispetto agli x86.
Sì, ma quanti cacchio di progetti si ritrovano a sviluppare? Adesso devono segare qualche migliaio di dipendenti. Con che risorse possono stare dietro a tutte queste robe? Dico seriamente, ieri ho scritto quasi con sufficienza che il core ARM probabilmente sarà non custom... ma ora che ci penso forse è meglio, se volessero sviluppare un loro design finirebbero per letteralmente doversi cavare il sangue per poterlo portare avanti.
Io spero che questa cosa sia tutta una mossa di marketing per dire che amd è impegnata nel nuovo e scintillante universo ARM e che gli investitori possono buttare i loro soldi in suoi titoli. Mi auguro quasi che non faccia sul serio.
il mercato esiste è stata anche MS a dire che ci vogliono cpu adatte al mercato micro-server: x86 o Arm che fosse.
Intel punterà maggiormente con le soluzioni atom nel prossimo futuro. Oggi non avrebbe molto senso sottrarre mercato alle SUE soluzioni classiche. Proprio perchè è un mercato nuovo le possibilità di riuscita sono molteplici...Intel non avrebbe mai potuto proporre quella ciofega di Atom se AMD fin da subito avesse pensato "toh prendo un k7 e lo vendo"
Il mercato micro-server porterà via una buona fetta di mercato agli xeon.
Volendo o non, Arm si sta dimostrando un'architettura talmente buona per compiti "basici" che anche un eventuale e tutt'altro che improbabile ritardo di GF e TMSC che intel non potrà non mettere pesantemente le mani sulla sua piccola cpu x86.
Intel è una furbacchiona, e non rischia mai tenendo i piedi in due scarpe, ma è anche vero che si lascia almeno un paio di porte aperte. Anand fece notare che per il momento sotto i 10W intel considera l'impiego di Atom, ma esiste la possibilità di una versione di Haswell sotto i 10W-8W.
Il bello di tutta questa faccenda è che non c'è verso di far entrare in tutti questi discorsi il mondo desktop. Stai a vedere che entro 5 anni l'unica cpu destkop disponibile sarà uno xeon. :asd:
Nel mentre spero che Vishera arrivi al più presto ai rivenditori e non faccia la fine delle APU. Che poi si è capito sottostavano ad un problema grande diverse centinaia di milioni di dollari di inventari stracolmi.
theProix87
31-10-2012, 12:46
Sperando di non pentirmi, ho appena ordinato l'FX 8350 :sofico:
con tanto di nuova pasta termica ;)
come arriva testo alla grande :stordita:
Tony_Montana91
31-10-2012, 13:03
Ciao a tutti,
ho preso una scheda madre AsRock 960GM-GS3 FX AM3+ mATX,8GB DDR3 Corsair XMS3 e una bella Sapphire HD7870 2Gb per assemblare un pc da gaming full hd a basso costo.
Manca la cpu...qualche consiglio?
Non faccio Overclock.
Saluti :)
Aggiungo queste slide:
http://i.imgur.com/ZYj0D.jpg
http://i.imgur.com/29CLq.jpg
http://i.imgur.com/brdK7.jpg
In pratica:
Intel se ne sbatte della tecnologia ARM e gli dichiara guerra con i suoi nuovi ATOM X86...
nVidia se ne sbatte della tecnologia X86 e propone Tegra con tecnologia ARM e proprie GPU...
AMD invece si tiene sia gli X86, sia ARM e crea i propri Opteron alternativi per il 2014...
:sofico:
Speriamo che ne valga la pena...
Nvidia non ha licenze x86, al massimo potrebbe fare un super Pentium I. A dire il vero con uno scambio di brevetti con Intel fino alle sse2 ci potrebbe arrivare, ma non le converrebbe competere con Intel nel settore VGA. Teoricamente potrebbe chiedere a VIA di realizzare i core x86, ma è rimasta un po' indietro con la tecnologia e non riuscirebbe a fare sOC molto competitivi. Non so però come funziona la licenza di via, ovvero se potrebbe progettare CPU da saldare in SOC di altri.
Nvidia non ha licenze x86, al massimo potrebbe fare un super Pentium I. A dire il vero con uno scambio di brevetti con Intel fino alle sse2 ci potrebbe arrivare, ma non le converrebbe competere con Intel nel settore VGA. Teoricamente potrebbe chiedere a VIA di realizzare i core x86, ma è rimasta un po' indietro con la tecnologia e non riuscirebbe a fare sOC molto competitivi. Non so però come funziona la licenza di via, ovvero se potrebbe progettare CPU da saldare in SOC di altri.
Anni fa (non ricordo di preciso qualle anno), nvidia gli era venuto in testa di entrare nel mercato delle cpu x86 come AMD e Intel. E aveva un progetto per una cpu x86 (non ricordo il nome). Alla fine per ovvi motivi ha deciso di abbandonare tutto. Sarebbe stata divorata nel giro di 6 mesi con amd e intel gia presenti nel mercato. Alla fine ha ripiegato su soc arm per il settore mobile e continuando sempre a produrre i suoi soliti chip gpu per il resto dei mercati.
Ne Intel ne AMD e ne VIA possono cedere architetture x86 per essere introdotte su chip di altri brand. Semmai il contrario, loro possono assorbire tecnologie di altri (vedi amd con arm, intel con altra roba nel tempo). Pero non mi ricordo il motivo preciso e il perchè di questa cosa e se centra con il fatto che siano x86, so solo che è cosi. Diversamente da arm invece ques'ultima puo sputtanare i suoi disegni pure ai produttori di lavastoviglie.
Comunque rientriamo in topic, che sto thread è diventato tutto tranne che quello degli FX.
Sperando di non pentirmi, ho appena ordinato l'FX 8350 :sofico:
con tanto di nuova pasta termica ;)
come arriva testo alla grande :stordita:
e perchè dovresti? è una cpu moderna e di fascia + alta che media, come vuoi che vada? :p
theProix87
31-10-2012, 14:14
e perchè dovresti? è una cpu moderna e di fascia + alta che media, come vuoi che vada? :p
Perchè prenderà il posto del mio buon vecchio Phenom II 1100t che per 2 anni ha lavorato sempre in modo impeccabile... spero che si noti un incremento nelle prestazioni... :)
Il mio utilizzo maggiore è 80% editing Video/Photo per lavoro... e restante 20% Gaming
Salve, al momento ho un sistema intel dual core E8400 (3 ghz) con 8 gb di ram, quindi per un upgrade decente devo cambiare il tutto.
In questi giorni mi sto riaggiornando sulle CPU, dopo le mille sigle intel, mi sono imbatttutto in questa serie di CPU. Una delle prime cose che ho notato è la storia dei consumi, leggermente più alta rispetto alle controparti intel, ma in soldoni cosa significa per l'utente, la mia CPU attuale penso che alla fine consumi di più di un nuovo FX?
Perchè prenderà il posto del mio buon vecchio Phenom II 1100t che per 2 anni ha lavorato sempre in modo impeccabile... spero che si noti un incremento nelle prestazioni... :)
Il mio utilizzo maggiore è 80% editing Video/Photo per lavoro... e restante 20% Gaming
certo non saranno dimezzati i tempi di escuzione, però nelle applicazioni giuste lo troverai sicuramente + "sveglio". Non in gaming naturalmente...
in ST avrai le stesse performance più o meno, al cinebench 11.5 il tuo fa 1.09 e 8350 fa 1.1, ma in MT al cinebench fa 2.1 mentre 8350 6.9... a parità di core utilizzati consumerai la metà credo, in Full su tutti i core (2 contro 8) consumerai qualcosa in più, ma avrai più che triplicate le performance...
ps. qualcosa meno anche in idle...
Grazie per la risposta, al momento non mi ricordo le due sigle ST e MT (può essere single e multi task?)...
Grazie per la risposta, al momento non mi ricordo le due sigle ST e MT (può essere single e multi task?)...
Si, esatto........
Certo che di Oc degli FX ne so proprio poco (anzi, nulla) parlano di cose che non ho mai minimamente approfondito (PLL, oc anche del HT, etc etc).
"That was my plan all along. Also, I'm just at the safe borderline of PLL voltage at 2,695v. My Vcore is now 1,7625v, which leads to an idle of 1,600v ~ 1,648 and a load of 1,488v ~1,504v.
I actually think the highest my multis will go is 23x, so I'm gonna fool around with the FSB now. So far so good."
Estratto dal forum overclock, thread dedicato ai possessori di 83XX..........
Notato il voltaggio lol?
Alla faccia del v-droop..........è un v-crash.........
tuttodigitale
31-10-2012, 16:44
stavo pensando perchè AMD continua a vendere i quad core solo con 2 moduli attivi? Non vorrei che la ragione stia proprio nelle prestazioni...un quad core privo di CMT con pochi thread (1-4) va meglio di un 8core. Un processore del genere sarebbe di gran lunga preferibile ad un i3 considerando che già un 2moduli gli è superiore dove conta, ma vuoi mettere la soddisfazione di colmare il divario nei giochi e di disintegrarlo nel MT?
E' solo un modo per non farsi concorrenza in casa? Per non farsi concorrenza con gli FX6300, è disposta a cedere mercato ad Intel?
Intel qualche anno fa vendeva a 266 euro sia i core2duo 2, 93 GHz che un core2quad a 2,4GHz. Non vedo quale sia il problema, di proporlo come alternativa.
Intel è una furbacchiona, e non rischia mai tenendo i piedi in due scarpe, ma è anche vero che si lascia almeno un paio di porte aperte. Anand fece notare che per il momento sotto i 10W intel considera l'impiego di Atom, ma esiste la possibilità di una versione di Haswell sotto i 10W-8W.
probabilmente Intel ha il progetto bello che pronto...ha fatto già prototipi di cpu da 100 core Pentium I e di sicuro avranno analizzato e cercato di risolvere tutti i problemi.
Haswell nel mercato micro-server non sarebbe competitivo. 2 core Haswell contro 16/32 core Arm...ma cosa potrà mai fare?...Ma poi per intel non avrebbe neanche senso proporre cpu co un tdp per core pari a 5W con quella architettura dubito che offra buone prestazioni per watt con quel TDP
tuttodigitale
31-10-2012, 16:57
in ST avrai le stesse performance più o meno, al cinebench 11.5 il tuo fa 1.09 e 8350 fa 1.1, ma in MT al cinebench fa 2.1 mentre 8350 6.9... a parità di core utilizzati consumerai la metà credo, in Full su tutti i core (2 contro 8) consumerai qualcosa in più, ma avrai più che triplicate le performance...
ps. qualcosa meno anche in idle...
preciso che software ST affamati di potenza non le troverà...I giochi sfruttano moltissimo il 3 core, e in molti si sente la mancanza del 4 core (vedi Phenom X3, che va anche il 30% in meno di un X4 nei giochi più recenti).
In soldoni un FX 8350 (ma anche un FX4320) vanno nel peggiore dei casi il 50% in più. Nel migliore dei casi anche ben oltre le 3 volte (parlo del fx8350) ...Cinebench è un test floating point intensive.
Per i consumi considera che un Fx8350 consuma meno in idle.
Athlon 64 3000+
31-10-2012, 17:01
http://www.anandtech.com/show/6421/inside-the-titan-supercomputer-299k-amd-x86-cores-and-186k-nvidia-gpu-cores
Riprendendo una notizia di qualche giorno fa questo supercomputer Titan è stato aggiornato nella parte CPU con gli Opteron 6200 a 16 core basati su architettura Buldozer che dai numerosi test in applicativi server era un disastro.
tuttodigitale
31-10-2012, 18:06
quindi tu parli di un 8350 venduto come "fx-4370" o "fx-4450" con 4 moduli e 4 core e 8mb l3, ecc?
anche con metà cache per quello che serve l3.
cioè loro cercano di remunerare il più possibile spendendo meno possibile, e ciò vorrebbe dire sacrificare possibili 8350 che hanno un prezzo di vendita superiore con maggiori introiti...
riflettendoci avere un core malfunzionante, è molto improbabile visto che è solo una piccola sezione di un modulo. Credo che tu abbia ragione.
anche io sono rimasto sorpreso da questa scelta, lo avranno fatto per un fatto economico e che a far la differenza sono le K20...
secondo Anand era una scelta pianificata ben prima che era disponibile un prototipo perfettamente funzionante di Bulldozer e lo stesso vale per kepler. E a quanto sembra non è stato nè CUDA e neppure l'architettura di nvidia ad essere ritenuta superiore nel recente passato ma il fondamentale supporto alle memorie ECC. Fermo restando che sono convinto che in questa tipologia di computer la gestione dei nodi è a carico delle unità INT, dove l'architettura di AMD si difende meglio.
Phenomenale
31-10-2012, 19:16
stavo pensando perchè AMD continua a vendere i quad core solo con 2 moduli attivi? Non vorrei che la ragione stia proprio nelle prestazioni...un quad core privo di CMT con pochi thread (1-4) va meglio di un 8core.
I moduli con CMT sono l'architettura x86 presente e futura di AMD.
Non farà mai un passo indietro in tal senso. La questione è soprattutto commerciale.
paolo.oliva2
31-10-2012, 21:06
I moduli con CMT sono l'architettura x86 presente e futura di AMD.
Non farà mai un passo indietro in tal senso. La questione è soprattutto commerciale.
Poi ritorna pur sempre il discorso che una cosa è l'architettura BD, con il CMT ed un'altra ragionare sopra un 8150 o 8350 puntualizzando sulle prestazioni di quei prodotti imputando il tutto a prb di architettura.
BD, tra pipeline, latenze cache e quant'altro, è una architettura votata a frequenze alte (4GHz def per un X8 nei 125W, con tutti i limiti di silicio, mi sembrano che parlano da soli)
Il CMT ricerca un TDP inferiore con potenze comunque maggiori.
Il prodotto BD doveva avere una frequenza massima attorno ai 5GHz, 5 moduli ovvero 10 core, il tutto ancora nei 32nm.
Il discorso 1 TH a modulo al posto di 2 è giusto perchè alza l'IPC ma rientra nel contesto questo 32nm non concede più di 4,2GHz di frequenza massima def. Ora, l'IPC si alza del 10% con 1 TH a modulo... ma se il 32nm avesse concesso ALMENO i 4,8GHz, ecco che comunque si avrebbe avuto più del 10%.
Uno si chiederebbe allora del perchè un 8350 non possa impostare nella condizione Turbo su 4 core 1 TH a modulo anzichè 2.... forse perchè in questo modo tutti i proci fallati in 1 o 2 moduli non potrebbero essere più riciclati...
Comunque basta fare un piccolo esempio... un 45nm liscio permetteva un X4 nei 125W TDP... l'aggiunta del low-k permise di aumentare a 6 i core sempre nei 125W. Il 32nm, con una miniaturizzazione maggiore, con l'aggiunta dell'HKMG, con la gestione del clock, con lo spegnimento effettivo dei moduli non in funzione. con la diminuzione del numero dei transistor finali con il CMT, con il miglior rapporto studiato da IBM tra lunghezza pipeline e frequenza, riesce SOLAMENTE ad ottenere un +15% di potenza e bada bene, nell'MT proprio per il CMT, perchè come ST pareggia con il Phenom solamente grazie ad una frequenza maggiore concessa proprio dall'architettura, perchè questo calo di IPC sembra sempre più dovuto a problemi front-end più che a limiti propri, e Vishera lo dimostra su Zambesi.
paolo.oliva2
31-10-2012, 21:07
Sono a casa ma non c'è disponibilità di 8350... a parte dalla cruccolandia...
stefano_sa
31-10-2012, 22:24
Sono a casa ma non c'è disponibilità di 8350... a parte dalla cruccolandia...
....infatti li l'ho preso ;) ....è partito ieri e, se non beccavo il giorno di festa, domani sarebbe stato da me.:(
digieffe
31-10-2012, 22:37
Il discorso 1 TH a modulo al posto di 2 è giusto perchè alza l'IPC ma rientra nel contesto questo 32nm non concede più di 4,2GHz di frequenza massima def. Ora, l'IPC si alza del 10% con 1 TH a modulo... ma se il 32nm avesse concesso ALMENO i 4,8GHz, ecco che comunque si avrebbe avuto più del 10%.
Uno si chiederebbe allora del perchè un 8350 non possa impostare nella condizione Turbo su 4 core 1 TH a modulo anzichè 2.... forse perchè in questo modo tutti i proci fallati in 1 o 2 moduli non potrebbero essere più riciclati...
...cut...
perchè questo calo di IPC sembra sempre più dovuto a problemi front-end più che a limiti propri, e Vishera lo dimostra su Zambesi.l'ipc si alza ben più del 10%, proprio nella verifica di vishera ho notato che quest'ultimo se utilizzato con 1 core per modulo si alza del 22% contro (se non mi ricordo male) +18% di BD
le percentuali appena esposte riportano che sono certamente problemi di condivisione, però vishera ne beneficia di più di BD
.
digieffe
31-10-2012, 22:59
Segnalo questa recensione a chi fosse interessato alle prestazioni dell' 8350 con un core disabilitato per ogni modulo (4m/4c) : http://www.extremetech.com/computing/138394-amds-fx-8350-analyzed-does-piledriver-deliver-where-bulldozer-fell-short/2
questo è il link alle performance 1 core per modulo
confermo BD +18.5%, PD +21.8% almeno per cinebench
EDIT: questi dati potrebbero confermare la effettiva possibilità di aumentare l'ipc del 30%, attraverso decoders dedicati (non più uno condiviso) ed ulteriori ottimizzazioni.
digieffe
31-10-2012, 23:15
AMD Loses Some Linux Kernel Developers:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIxNzI
"These AMD Linux developers were responsible for maintaining the AMD cpufreq, powernow-k8, fam15h_power, the AMD microcode, and other critical parts of AMD's CPU support on Linux."
faranno perte di quel 15% di licenziamenti
mah...
digieffe
01-11-2012, 00:06
doppio
cut..
faranno perte di quel 15% di licenziamenti
mah...
si..di quel 15% hanno tolto piccole percentuali di dipendenti per ogni team settore (es: 5% ingegneri elettronici 4% ricercatori 4% ingegneri software in ambienti winzoz e linux ecc..).
Detto in soldoni si sono alleggeriti globalmente del 15%, per poter avere meno spese, in quanto gli vengono a mancare piccioli, questa è la verità.
Comunque siamo per la millenovecentoseiesima volta OT.
digieffe
01-11-2012, 02:34
doppio
digieffe
01-11-2012, 03:45
si..di quel 15% hanno tolto piccole percentuali di dipendenti per ogni team settore (es: 5% ingegneri elettronici 4% ricercatori 4% ingegneri software in ambienti winzoz e linux ecc..).
Detto in soldoni si sono alleggeriti globalmente del 15%, per poter avere meno spese, in quanto gli vengono a mancare piccioli, questa è la verità.
Comunque siamo per la millenovecentoseiesima volta OT.
Salvo, forse ti sei perso qualcosa ;): "These AMD Linux developers were responsible for maintaining the AMD cpufreq, powernow-k8, fam15h_power, the AMD microcode, and other critical parts of AMD's CPU support on Linux."
dice che (nota mia:almeno per il momento) non c'è più nessuno che si occupa delle parti critiche del (tuo) bene amato Kernel!!! (per approfondimenti vedi l'articolo)
OT la notizia dei licenziamenti, non il fatto che a quanto pare non c'è supporto sulle parti critiche del kernel...
personalmente, se AMD crea, anche temporaneamente, un buco nel supporto al kernel mi farò l'opinione di una azienda inaffidabile e posso pure dimenticare la parola AMD :(
Salvo, forse ti sei perso qualcosa ;): "These AMD Linux developers were responsible for maintaining the AMD cpufreq, powernow-k8, fam15h_power, the AMD microcode, and other critical parts of AMD's CPU support on Linux."
dice che (nota mia:almeno per il momento) non c'è più nessuno che si occupa delle parti critiche del (tuo) bene amato Kernel!!! (per approfondimenti vedi l'articolo)
OT la notizia dei licenziamenti, non il fatto che a quanto pare non c'è supporto sulle parti critiche del kernel...
personalmente, se AMD crea, anche temporaneamente, un buco nel supporto al kernel mi farò l'opinione di una azienda inaffidabile e posso pure dimenticare la parola AMD :(
Ho letto l'articolo fin da subito:
AMD Loses Some Linux Kernel Developers (AMD perde alcuni sviluppatori del kernel linux).
At least three Linux kernel developers are no longer employed by AMD. (Almeno tre degli sviluppatori del kernel linux non sono piu utilizzati da AMD. Ossia sono: Andreas Herrmann, Robert Richter, and Borislav Petkov).
Mi sembra strano che si liberi di tutti gli sviluppatori del k_linux...sai cosa significherebbe ? Non ho bisogno di spiegarlo a te Fabio, ci siamo capiti... Con win8 piu gap di sempre (specie adesso che si è trasformato da una inutile ammasso di finestre ad una inutile ammasso di mattonelle del cesso per la malattia touch) non supportare linux significherebbe che amd ha deciso di concentrare tutto sui tablet e ultrathin touch e win8, e quindi non supportare ecosistemi desktop e linux, se è questo che accadrà davvero...allora veramente si sta scavando la fossa con le sue stesse manine, e significherebbe che fa prima ad andare a vendere frutta e verdura. Soprattutto adesso, che negli ecosistemi linux stanno cambiando moltissime cose, molto presto verrà invaso anche dai piu noob windowsiani che fino a ieri quando sentivano la parola linux gli tremavano le gambe e si perdono in un tunnel di "panico pa-pa panico paura".
Noo, non è cosi, è impossibile, secondo me hanno licenziato quel 15%, e in questo sono compresi sti 3 sviluppatori, il fatto che lo dice phoronix è chiaro, li si riportano news linux soprattutto, ergo ha riportato di questi 3 sviluppatori. Non credo che amd ne ha solo tre dentro, e quanto meno trovo difficile che dal nulla ha deciso di cacciare tutti via, proprio adesso che si sta concentrando ancora di piu sul supporto driver per linux ? Uhmm...è strano.
Tuttavia ti dico una cosa: a parte questo, ormai sono rassegnato, le aziende hanno ormai la testa troppo montata, stanno distruggendo l'informatica, e per che cosa ? Per favorire Fruit Ninja e Angry Bird. E' triste, frustrante e fastidioso come un pollice nel culo.
Inoltre semmai fosse vero che amd non supporta piu linux, a questo punto, personalmente preferisco abbadonare AMD piuttosto che mettermi a fare touch touch come un cerebroleso su una schifossisima GUI a forma di tavole e oltretutto al solo pensiero che dietro c'è un kernel microsoft preferisco cambiare passione e professione, piuttosto inizio a fare il pusher. Già mi faceva schifo prima windows, adesso proprio per me è semplicemente morto (specie in ambiente desktop). Ubuntu e Mint insegnano che si possono avere ambienti desktop multipiattaforma e multifunzionali (sia touch che per click) senza dover obbligare e castrare gli utenti. E nel caso non ti piace un interfaccia c'è l'altra (Cinnamon fork di gnome shell, Gnome2, Gnome3, Mate) parlando del'ambiente Gnome, se poi ci metti sotto pure KDE c'è l'imbarazzo.
La verità è che M$, Apple e compagnia bella piace ballare sui dollarooooni.
Comunque se non mi sospendono con questo OT non mi sospendono piu :D
PS: non è Salvo ;)
paolo.oliva2
01-11-2012, 05:28
l'ipc si alza ben più del 10%, proprio nella verifica di vishera ho notato che quest'ultimo se utilizzato con 1 core per modulo si alza del 22% contro (se non mi ricordo male) +18% di BD
le percentuali appena esposte riportano che sono certamente problemi di condivisione, però vishera ne beneficia di più di BD
.
ok, io non ho mai testato il mio 8150 in ST salvo all'inizio.... forse perchè deluso? :D
Ma il mio discorso precedente in pratica è, assimilando i tuoi dati.
in ST, con il +22% di IPC, praticamente Vishera non avrebbe NULLA da invidiare al Phenom II a parità di clock, ma il 32nm riesce a dare, seppur menomato, un +10% di frequenza, quindi tra un Vishera ed un Phenom II, in configurazione def, con 1 TH a modulo, Vishera ha una potenza ST superiore.
in MT il CMT avrebbe dovuto concedere 10 core.... che rappresentano il +66% rispetto ad un Thuban X6. Se un Thuban 1100T fa 5,89 con Cinebench 11.5 ed un Vishera X8 6,9/7, l'ipotetico X10 avrebbe concesso un +25%, ed anche se con frequenze inferiore del 5%, i vantaggi rientrerebbero tutti, anche perchè un Thuban 1100T è 3,3GHz per 6 core ed un 8350 è 4GHz come X8, non puo' "perdere" assolutamente 700MHz come X10.
Io sto solamente dicendo che il prodotto Buldozer lo si compra per quello che riesce a dare, ma quando analizziamo il perchè del fumo delle aspettative, ok la gioventù, ok la mancanza di fondi per uno sviluppo più completo, ok la fretta di lanciare il prodotto per il letargo di AMD sul Phenom II, ma teorizzando un Vishera con la sua architettura ma con un PP silicio che possa dare un +15% di frequenze ST e in MT un +25% di core, magari condito pure da un aumento di IPC, architetturalmente trovo ben poco da criticare... e Zambesi è stato criticato perchè era stata giudicata un FLOP proprio l'architettura...
Edit
Ricapitolando... il silicio sotto le aspettative incide per un -25% in per la cancellazione dell'X10, del -20% sia nella condizione turbo 4 TH su 2 moduli, che 1 TH su 1 modulo.
La differenza prestazionale di 1 TH o 2 TH a modulo la si nota in un 8150 perchè il modulo ha una potenza inferiore rispetto a 2 core Phenom II in qualsiasi condizione, a tal punto che Zambesi tiene testa al Phenom II solamente mettendo in campo il +33% di core. Vishera perde leggermente, nella condizione peggiore di 4 TH su 2 moduli, solamente con il Phenom II 980 X4 3,8GHz def, perchè i 100MHz in meno di un 1100T e/o frequenze inferiori def degli altri Phenom II X4 non riuscirebbero a fare di più. Nella condizione di 1 TH a modulo, Vishera risulta sempre vincente con qualsiasi Phenom II.
Se a queste 3 condizioni si aggiungerebbe quello che fa perdere il 32nm, non avrebbe senso dire che nella condizione peggiore di 4 TH per 2 moduli BD guadagnerebbe SOLAMENTE un +15%...
digieffe
01-11-2012, 13:48
PS: non è Salvo ;)
mi scuso, sai che è la solita gaffe ..nt. :)
marchigiano
01-11-2012, 14:11
in ST, con il +22% di IPC, praticamente Vishera non avrebbe NULLA da invidiare al Phenom II a parità di clock, ma il 32nm riesce a dare, seppur menomato, un +10% di frequenza, quindi tra un Vishera ed un Phenom II, in configurazione def, con 1 TH a modulo, Vishera ha una potenza ST superiore.
un vishera avrebbe da invidiare le minuscole dimensioni di un phenom a 32nm... rese più alte e utili maggiori, altro che...
Spitfire84
01-11-2012, 15:21
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer/40690/1.html
AMD FX-8350 (Vishera/ Piledriver) Benchmarking Performance
http://www.zombiemodding.com/index.php?action=media;sa=item;in=1880
o direttamente su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=3Nahd3YCMjI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
OBR vs AMD, ennesima trollata: http://www.obr-hardware.com/2012/10/sorry-i-was-wrong-ams-stock-on.html
:rotfl: tutto sommato però è simpatico...anche se a sto articolo non ha tutti i torti ;)
navarre63
01-11-2012, 17:12
AMD FX-8350 (Vishera/ Piledriver) Benchmarking Performance
http://www.zombiemodding.com/index.php?action=media;sa=item;in=1880
o direttamente su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=3Nahd3YCMjI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
OBR vs AMD, ennesima trollata: http://www.obr-hardware.com/2012/10/sorry-i-was-wrong-ams-stock-on.html
:rotfl: tutto sommato però è simpatico...anche se a sto articolo non ha tutti i torti ;)
dai che è una bella bestiolina :sofico:
digieffe
01-11-2012, 17:34
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer/40690/1.html
mi chiedo perchè non abbiano inserito nella prova anche Vishera...
[B]OBR vs AMD, ennesima trollata: http://www.obr-hardware.com/2012/10/sorry-i-was-wrong-ams-stock-on.html
:rotfl: tutto sommato però è simpatico...anche se a sto articolo non ha tutti i torti ;)
purtroppo a causa della intrinseca ambiguità della lingua inglese, non riesco a capire se utilizza le parole in modo improprio ("inefficient 64-bit ARM" arm è tutto fuorchè inefficiente, è stato scelto per la sue efficienza) oppure vuol dare qualche altro sognificato ("inefficient 64-bit ARM" inutile 64-bit ARM)...
paolo.oliva2
01-11-2012, 18:56
OK, l'ordine è partito...
1 x ASUS AM3+ Crosshair V Formula-Z (990FX/ATX)
1 x DDR3 2400Mhz PC19200 16GB G. Skill TridentX 8GTX CL10 1.5V (2x8GB)
manca il procio... ma ho chiesto se gli arriva...
Aumento, per l'occorrenza, di 6TB lo spazio "vitale"
2 x SEAGATE 3TB ST3000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
1 x Blu-ray COMBO SATA LiteOn black 12x iHES112 int.
1 x Delock PCI Express Card > 2 x internal SATA 6 Gb/s + 1 x internal IDE
e, alla faccia della tecnologia, una scheda RS232C per collegare la montatura motorizzata del telescopio al pc....
1 x SCHEDA PCI 2X SERIAL PORT
paolo.oliva2
01-11-2012, 19:12
un vishera avrebbe da invidiare le minuscole dimensioni di un phenom a 32nm... rese più alte e utili maggiori, altro che...
Scusa... non capisco.
In primis le "rese" del Phenom II erano alte sul 45nm, sul 32nm sarebbero da valutare... perchè penso che le probabilità di scarto sarebbero circa le stesse di BD, solamente una probabilità maggiore proporzionale alla differenza sul numero totale di transistor.
Le dimensioni, non lo so, perchè stai facendo un confronto tra un Thuban (suppongo) X6, con 6MB di L3 e 3MB di L2, ma senza supporto AVX e quant'altro...
Seguendo il tuo esempio, in ogni caso AMD sarebbe stata obbligata a modificare le FP per il supporto AVX e quant'altro, quindi comunque ci sarebbe un aumento del numero di transistor, e nel caso di X8 un'architettura Phenom II "risparmierebbe" 4MB di L2, ma a cui va tolto il numero di transistor maggiori per "l'ammodernamento" FP, quindi non vedo tutta questa grande differenza di dimensioni che vedresti tu...
Pero' credo che architetturalmente il Phenom II non potrebbe concedere frequenze in OC più alte dei 4,5GHz possibili a liquido sul 45nm, e non ne sarei tanto sicuro se potrebbe arrivare alle stesse frequenze def di un 8150, visto che Llano, Phenom II, con lo stesso PP silicio dell'8150, risultava avere 700MHz in meno, e Trinity, avendo 1GHz occhio e croce di più di Llano a parità di TDP, che è sullo stesso PP di Vishera, confermerebbe sempre una differenza di frequenza di 600-700MHz a favore di BD sul Phenom II.
Io penso che l'impressione di negatività è dovuta, LECITAMENTE, alla cattivissima impressione di Zambesi... perchè se cancellassimo dalla memoria Zambesi, giudicando BD direttamente con Vishera, credo che l'impressione sarebbe tutt'altra.
purtroppo a causa della intrinseca ambiguità della lingua inglese, non riesco a capire se utilizza le parole in modo improprio ("inefficient 64-bit ARM" arm è tutto fuorchè inefficiente, è stato scelto per la sue efficienza) oppure vuol dare qualche altro sognificato ("inefficient 64-bit ARM" inutile 64-bit ARM)...
Dice che la strategia è sbagliata perchè nessuno ha bisogno di un arm inefficiente (l'ignorante intende dal punto di vista di prestazioni e no di inefficienza di consumo),vuole intendere che AMD deve guardare soprattutto la potenza x86 come ha sempre fatto e no gli arm. Peccato che il suo è solo trollagio, visto che abbiamo gia appurato che i prodotti x86 AMD continua come sempre a sfornanarli nel futuro piu potenti ed efficienti, ma dal 2014 affianca gli opteron arm a quelli x86, tutto qui. Solo che lui deve farci flame e trolling come sempre.
Il clown dice inoltre: che è la piu stupida mossa negli ultimi 10 anni, perchè AMD non ha soldi e continua a spendere soldi su attività non remunerative. Conclude dicendo che è un errore un grosso errore e che Rory è davvero grande ma per le foto stampa e no per la gestione dell'azienda.
:rotfl:
Mink.aaa ma dove gli escono ste cose, è un taglioooo di risate tutto sommato, oltre ad essere lui un fallito.
dai che è una bella bestiolina
beh, lo è per davvero ...
Dice che la strategia è sbagliata perchè nessuno ha bisogno di un arm inefficiente (l'ignorante intende dal punto di vista di prestazioni e no di inefficienza di consumo),vuole intendere che AMD deve guardare soprattutto la potenza x86 come ha sempre fatto e no gli arm. Peccato che il suo è solo trollagio, visto che abbiamo gia appurato che i prodotti x86 AMD continua come sempre a sfornanarli nel futuro piu potenti ed efficienti, ma dal 2014 affianca gli opteron arm a quelli x86, tutto qui. Solo che lui deve farci flame e trolling come sempre.
Il clown dice inoltre: che è la piu stupida mossa negli ultimi 10 anni, perchè AMD non ha soldi e continua a spendere soldi su attività non remunerative. Conclude dicendo che è un errore un grosso errore e che Rory è davvero grande ma per le foto stampa e no per la gestione dell'azienda.
:rotfl:
Mink.aaa ma dove gli escono ste cose, è un taglioooo di risate tutto sommato, oltre ad essere lui un fallito.
beh, lo è per davvero ...
Ma lascialo parlare :asd:
Lato enterprise, se faranno per bene le cose con arm, usciranno cose molto appetitose :)
Big come twitter, facebook et similia potrebbero avvantaggiarsi nell'usare cluster di arm per il webserver e per il layer di caching ad esempio, demandando ad x86 il compito di gestire i db server.
digieffe
01-11-2012, 20:04
Scusa... non capisco.
In primis le "rese" del Phenom II erano alte sul 45nm, sul 32nm sarebbero da valutare... perchè penso che le probabilità di scarto sarebbero circa le stesse di BD, solamente una probabilità maggiore proporzionale alla differenza sul numero totale di transistor.
Le dimensioni, non lo so, perchè stai facendo un confronto tra un Thuban (suppongo) X6, con 6MB di L3 e 3MB di L2, ma senza supporto AVX e quant'altro...
Seguendo il tuo esempio, in ogni caso AMD sarebbe stata obbligata a modificare le FP per il supporto AVX e quant'altro, quindi comunque ci sarebbe un aumento del numero di transistor, e nel caso di X8 un'architettura Phenom II "risparmierebbe" 4MB di L2, ma a cui va tolto il numero di transistor maggiori per "l'ammodernamento" FP, quindi non vedo tutta questa grande differenza di dimensioni che vedresti tu...
Pero' credo che architetturalmente il Phenom II non potrebbe concedere frequenze in OC più alte dei 4,5GHz possibili a liquido sul 45nm, e non ne sarei tanto sicuro se potrebbe arrivare alle stesse frequenze def di un 8150, visto che Llano, Phenom II, con lo stesso PP silicio dell'8150, risultava avere 700MHz in meno, e Trinity, avendo 1GHz occhio e croce di più di Llano a parità di TDP, che è sullo stesso PP di Vishera, confermerebbe sempre una differenza di frequenza di 600-700MHz a favore di BD sul Phenom II.
Io penso che l'impressione di negatività è dovuta, LECITAMENTE, alla cattivissima impressione di Zambesi... perchè se cancellassimo dalla memoria Zambesi, giudicando BD direttamente con Vishera, credo che l'impressione sarebbe tutt'altra.
preciso anche la riduzione di 2 pipeline per core, il decoder condiviso, i buffer (tlb, prf, ecc) più grandi, di contro meno l1 cache.
con questo non sto valutando ne il tuo discorso ne quello di marchigiano, ho solo aggiunto degli elementi.
OK, l'ordine è partito...
1 x ASUS AM3+ Crosshair V Formula-Z (990FX/ATX)
1 x DDR3 2400Mhz PC19200 16GB G. Skill TridentX 8GTX CL10 1.5V (2x8GB)
manca il procio... ma ho chiesto se gli arriva...
Aumento, per l'occorrenza, di 6TB lo spazio "vitale"
2 x SEAGATE 3TB ST3000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
1 x Blu-ray COMBO SATA LiteOn black 12x iHES112 int.
1 x Delock PCI Express Card > 2 x internal SATA 6 Gb/s + 1 x internal IDE
Praticamente con tutta sta roba di hdd sei una stazione server, se continui cosi fai concorrenza ai datacenter di facebook. :sofico:
Potresti farti un sistema cloud locale.
Ma non potresti aprimi la porta 22 (SSH) dal tuo router un attimino ? Ma pure la 139 netbios-snn o la vnc. Ci metti roba a go go dentro e poi entro io e smanetto i tuoi hdd per prenderci roba (film ecc ecc) e li uso come cloud (provider by paolo.oliva) faccio il bravo giuro :D
e, alla faccia della tecnologia, una scheda RS232C per collegare la montatura motorizzata del telescopio al pc....
1 x SCHEDA PCI 2X SERIAL PORT
e ci scommetto che la scusa sono le costellazioni...ehehe dai ammetilo che hai la vicina di casa a 100 metri difronte la tua finestra ;)
Ma lascialo parlare
Lato enterprise, se faranno per bene le cose con arm, usciranno cose molto appetitose
Big come twitter, facebook et similia potrebbero avvantaggiarsi nell'usare cluster di arm per il webserver e per il layer di caching ad esempio, demandando ad x86 il compito di gestire i db server.
Ma si figurati è un povero idiota, da oggi ad ogni sua notizia la posto per rialzare l'umorismo del thread, fino a quando il capitano non mi prende a colpi di lupara.
Ma mi domando: ma quanti anni ha sto tipo per mettersi a giocare manipolando e storpiando le informazioni ?
LurenZ87
01-11-2012, 20:37
per chi fosse interessato, due test fatti dal nostro amministratore delly :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6629_cinebench-5200.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6629_cinebench-5200.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6630_vantage.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6630_vantage.jpg)
sperando che il mio arrivi per lunedì :help: :doh:
PS: ma la Crosshair V Formula-Z, rispetto alla normale mi sembra solo una trovata commerciale, non vi pare??? :stordita:
Obrigado
01-11-2012, 20:46
per chi fosse interessato, due test fatti dal nostro amministratore delly :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6629_cinebench-5200.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6629_cinebench-5200.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6630_vantage.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6630_vantage.jpg)
sperando che il mio arrivi per lunedì :help: :doh:
PS: ma la Crosshair V Formula-Z, rispetto alla normale mi sembra solo una trovata commerciale, non vi pare??? :stordita:
http://rog.asus.com/118772012/crosshair-v-motherboards/preview-crosshair-v-formula-z/
http://www.asus.com/websites/global/products/KAz3i1jAu9INnglr/motherboard_line.jpg
fantastica la lan INTEL!
Grizlod®
01-11-2012, 21:21
per chi fosse interessato, due test fatti dal nostro amministratore delly :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6629_cinebench-5200.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6629_cinebench-5200.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6630_vantage.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6630_vantage.jpg)
sperando che il mio arrivi per lunedì :help: :doh:
Oooohh, finalmente uno che occa il CPU-NB...:D
Potresti mica sapere quanto overvolt gli da per 2600 MHz, il tuo amico?
DanieleRC5
01-11-2012, 21:38
OK, l'ordine è partito...
1 x ASUS AM3+ Crosshair V Formula-Z (990FX/ATX)
1 x DDR3 2400Mhz PC19200 16GB G. Skill TridentX 8GTX CL10 1.5V (2x8GB)
manca il procio... ma ho chiesto se gli arriva...
Aumento, per l'occorrenza, di 6TB lo spazio "vitale"
2 x SEAGATE 3TB ST3000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
1 x Blu-ray COMBO SATA LiteOn black 12x iHES112 int.
1 x Delock PCI Express Card > 2 x internal SATA 6 Gb/s + 1 x internal IDE
e, alla faccia della tecnologia, una scheda RS232C per collegare la montatura motorizzata del telescopio al pc....
1 x SCHEDA PCI 2X SERIAL PORT
:-) complimenti!!! Io ho preso una Sabertooth r2, dovrebbe comportarsi bene ma la Crosshair e' proprio bella anche se costa una botta!!
Ma sti caspita di 8350 arrivano da qualche parte? Io controllo giornalmente qua' e la' ma non ne vedo traccia :-(
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
:-) complimenti!!! Io ho preso una Sabertooth r2, dovrebbe comportarsi bene ma la Crosshair e' proprio bella anche se costa una botta!!
Ma sti caspita di 8350 arrivano da qualche parte? Io controllo giornalmente qua' e la' ma non ne vedo traccia :-(
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Arrivano, arrivano... nn sei l'unico che li sta aspettando :D
penso che già dall'inizio della prossima settimana dovremo vedere qualcosa disponibile.
;) CIAUZ
capitan_crasy
01-11-2012, 22:18
OK, l'ordine è partito...
1 x ASUS AM3+ Crosshair V Formula-Z (990FX/ATX)
1 x DDR3 2400Mhz PC19200 16GB G. Skill TridentX 8GTX CL10 1.5V (2x8GB)
manca il procio... ma ho chiesto se gli arriva...
Aumento, per l'occorrenza, di 6TB lo spazio "vitale"
2 x SEAGATE 3TB ST3000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
1 x Blu-ray COMBO SATA LiteOn black 12x iHES112 int.
1 x Delock PCI Express Card > 2 x internal SATA 6 Gb/s + 1 x internal IDE
e, alla faccia della tecnologia, una scheda RS232C per collegare la montatura motorizzata del telescopio al pc....
1 x SCHEDA PCI 2X SERIAL PORT
Salute caro paolo!:eek: :D
Anche per me è partito l'ordine ma con componenti molto più economici...
paolo.oliva2
01-11-2012, 22:49
per chi fosse interessato, due test fatti dal nostro amministratore delly :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6629_cinebench-5200.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6629_cinebench-5200.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6630_vantage.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6630_vantage.jpg)
sperando che il mio arrivi per lunedì :help: :doh:
PS: ma la Crosshair V Formula-Z, rispetto alla normale mi sembra solo una trovata commerciale, non vi pare??? :stordita:
Io l'unica cosa che vedo differente, è che la CF V ha 6 porte sata mentre nello stesso posto la Z ne ha 8. Pero' la CF V ha 2 e-SATA, la Z non lo so...
Io l'ho presa perchè mi tengo la CF V con l'8150, prendere un'altra CF V per 20€ in meno... ho preso la Z.
Comunque ho aggiornato il bios 1703 sulla CFV... con il bios vecchio, caricando la nuova versione di AOD, non riusciva a inizializzarsi, non riconosceva l'8150. Con il bios 1703, dopo l'aggiornamento, funzia tutto.
La CFV-Z la terro' imballata, l'8350 lo monto al posto dell'8150, tanto a fine mese riparto, poi montero' tutto laggiù. L'OC lo voglio provare qua, con le temp invernali... là con 28-32° non penso di fare granchè (ma non è detto... ho fatto un pozzo.... a pieno regime ho 3000 litri... nella stagione secca 200, ma il WC è inutilizzabile, umidità minima è 80%).
Ragazzi io salirò sul carro a dicembre, per lavoro starà 2 settimane degli usa, e credo che farò qualche spesetta tecnologica...ed un 8350 a 195$ non voglio proprio perdermelo...
PS suggerimenti su dove trovarlo negli usa? Io sto parcheggiato a newport news in virginia..a 250km circa da washington..
paolo.oliva2
02-11-2012, 08:06
Ragazzi io salirò sul carro a dicembre, per lavoro starà 2 settimane degli usa, e credo che farò qualche spesetta tecnologica...ed un 8350 a 195$ non voglio proprio perdermelo...
PS suggerimenti su dove trovarlo negli usa? Io sto parcheggiato a newport news in virginia..a 250km circa da washington..
Io non sono mai stato negli USA, ma ho sentito gente che acquistava. Ti consiglerei o di andare in uno shop (più o meno grande), perchè non c'è differenza prezzi, o almeno piccola, o lo ordini via Internet ed i 24h ti arriva. Se non mi sbaglio, l'IVA loro la hanno e cambia da stato a stato (mi sembra dal 4% all'8%), lo puoi chiedere in esenzione perchè sei straniero, oppure fregartene, tanto è bassa.
The3DProgrammer
02-11-2012, 08:46
anche io sono rimasto sorpreso da questa scelta, lo avranno fatto per un fatto economico e che a far la differenza sono le K20...
nell'articolo specifica che i server sono dei cray per cui la scelta della CPU e' stata fatta da loro
Io non sono mai stato negli USA, ma ho sentito gente che acquistava. Ti consiglerei o di andare in uno shop (più o meno grande), perchè non c'è differenza prezzi, o almeno piccola, o lo ordini via Internet ed i 24h ti arriva. Se non mi sbaglio, l'IVA loro la hanno e cambia da stato a stato (mi sembra dal 4% all'8%), lo puoi chiedere in esenzione perchè sei straniero, oppure fregartene, tanto è bassa.
Si appunto Paolo, devo cercare di capire dove trovare, noi in italia abbiamo la cultura del grande magazzino per gli assemblati, portatili ed accessori, e del piccolo negozio/shop online per i i singoli componenti hardware.
Da loro non so se nei grandi centri, viene venduto anche l'hw.
Cmq stò li 2 settimane, al massimo me lo ordino da newegg e me lo faccio spedire al laboratorio
digieffe
02-11-2012, 09:39
Si appunto Paolo, devo cercare di capire dove trovare, noi in italia abbiamo la cultura del grande magazzino per gli assemblati, portatili ed accessori, e del piccolo negozio/shop online per i i singoli componenti hardware.
Da loro non so se nei grandi centri, viene venduto anche l'hw.
Cmq stò li 2 settimane, al massimo me lo ordino da newegg e me lo faccio spedire al laboratorio
ho un amico che è stato di recente negli states, il quale mi ha riferito che da loro gli assemblati vengono ritenuti "cose" da piccoli negozietti "cinesi", normalmente vanno sulle grandi case tipo d.ell.
ovviamente esistono pure gli appassionati che sono un mercato a parte ma immagino che il tutto si svolga online.
Diablo1000
02-11-2012, 10:38
Ragazzi scusate se apro una parentesi ,ma finora vorrei sapere che serie di piastre andrebbero bene per il nuovo processore FX8350 soprattuto delle asus e delle gigabyte
capitan_crasy
02-11-2012, 10:39
Il sito Donanimhaber.com pubblica una nuova roadmap AMD sulle piattaforme Desktop nel 2013, dove indica che le soluzioni Vishera potrebbero essere le uniche disponibili.
http://i.imgur.com/QPWCb.jpg
La piattaforma utilizzata ovviamente sarà basata sul socket AM3+ e sembra definitivamente tramontata anche l'utilizzo di nuovi chipset.
Per il momento non si capisce se Steamroller CPU sia stata posticipata al 2014 per eventuali problemi produttivi o legati a qualsiasi altro motivo.
Dato che per le soluzioni APU sarà previsto anche nel 2013 soluzioni X86 basata ancora sull'architettura Piledriver a 32nm (:confused: :muro:) si potrebbe ipotizzare anche un "salto" produttivo direttamente ai 20nm, oppure un posticipo dei 28nm ai primi mesi del 2014 dato che la piattaforma con CPU vishera è uscita nel mese di ottobre.
Al di la di tutto ancora una volta AMD non rispetta le proprie Roadmap rilasciate neanche un anno fa, dove specificava chiaramente l'avvento di Steamroller e di Kaveri per l'anno 2013!
nota personale
Per la serie cambiano le teste, ma le cazzate sono sempre quelle!:rolleyes:
Per la notizia completa Clicca qui... (http://i.imgur.com/QPWCb.jpg)
Al di la di tutto ancora una volta AMD non rispetta le proprie Roadmap rilasciate neanche un anno fa, dove specificava chiaramente l'avvento di Steamroller e di Kaveri per l'anno 2013!
nota personale
Per la serie cambiano le teste, ma le cazzate sono sempre quelle!:rolleyes:
Per la notizia completa Clicca qui... (http://i.imgur.com/QPWCb.jpg)
In poche parole OBR ci aveva preso settimane fa :doh:
Che bello...
LurenZ87
02-11-2012, 10:46
Amen... :doh:
Diablo III
02-11-2012, 10:50
In poche parole OBR ci aveva preso settimane fa :doh:
Che bello...
bhe, non è quasi mai successo il contrario alla fine :p
per quanto sia mal considerato ovvio
digieffe
02-11-2012, 11:07
Il sito Donanimhaber.com pubblica una nuova roadmap AMD sulle piattaforme Desktop nel 2013, dove indica che le soluzioni Vishera potrebbero essere le uniche disponibili.
http://i.imgur.com/QPWCb.jpg
La piattaforma utilizzata ovviamente sarà basata sul socket AM3+ e sembra definitivamente tramontata anche l'utilizzo di nuovi chipset.
Per il momento non si capisce se Steamroller CPU sia stata posticipata al 2014 per eventuali problemi produttivi o legati a qualsiasi altro motivo.
Dato che per le soluzioni APU sarà previsto anche nel 2013 soluzioni X86 basata ancora sull'architettura Piledriver a 32nm (:confused: :muro:) si potrebbe ipotizzare anche un "salto" produttivo direttamente ai 20nm, oppure un posticipo dei 28nm ai primi mesi del 2014 dato che la piattaforma con CPU vishera è uscita nel mese di ottobre.
Al di la di tutto ancora una volta AMD non rispetta le proprie Roadmap rilasciate neanche un anno fa, dove specificava chiaramente l'avvento di Steamroller e di Kaveri per l'anno 2013!
nota personale
Per la serie cambiano le teste, ma le cazzate sono sempre quelle!:rolleyes:
Per la notizia completa Clicca qui... (http://i.imgur.com/QPWCb.jpg)
se fosse vero, un altro anno di pausa? ...mmm... depone male, molto male...
mi fa venire in mente quelle aziende, qui in italia, che dopo la pausa estiva, o invernale non riaprono... (non che amd chiuda, nella stessa ottica potrebbe eliminare la fascia cpu e restare solo con apu, di certo non è un buon segno)
EDIT: oppure l'hanno spostato solo di pochi mesi gen/feb 2014... però di questo passo aumenterà sempre il divario con la concorrenza
Tony_Montana91
02-11-2012, 11:41
Ho una domanda:
per un utilizzo di un FX 6200@default,va bene il dissipatore in dotazione?
Saluti!
digieffe
02-11-2012, 11:45
Ho una domanda:
per un utilizzo di un FX 6200@default,va bene il dissipatore in dotazione?
Saluti!
penso proprio di si, a meno che non necessiti di particolare silenziosità o hai il pc il un locale (es: forno industriale per alimenti) con temperatura particolarmente alta
DanieleRC5
02-11-2012, 11:48
Arrivano, arrivano... nn sei l'unico che li sta aspettando :D
penso che già dall'inizio della prossima settimana dovremo vedere qualcosa disponibile.
;) CIAUZ
Ordinato stamattina dal "re dei case" in crucconia insieme alla Liquid Pro speriamo spediscano rapidamente visto che e' disponibile a magazzino!
La Sabertooth attende l'incontro amoroso! :-D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se fosse vero, un altro anno di pausa? ...mmm... depone male, molto male...
mi fa venire in mente quelle aziende, qui in italia, che dopo la pausa estiva, o invernale non riaprono... (non che amd chiuda, nella stessa ottica potrebbe eliminare la fascia cpu e restare solo con apu, di certo non è un buon segno)
EDIT: oppure l'hanno spostato solo di pochi mesi gen/feb 2014... però di questo passo aumenterà sempre il divario con la concorrenza
Sono veramente molto deluso.
Tony_Montana91
02-11-2012, 11:51
penso proprio di si, a meno che non necessiti di particolare silenziosità o hai il pc il un locale (es: forno industriale per alimenti) con temperatura particolarmente alta
Della rumorosità non me ne importa particolarmente :)
Il PC lo tengo nella stanza più fresca della casa!
Montare un AC Freezer 7 PRO Rev 2.0 purtroppo mi risulta abbastanza scomodo vista la predisposizione della staffa AMD :muro:
Altrimenti un buon dissi con lo stesso principio di montaggio di quello stock su massimo 20/30€?
stefano_sa
02-11-2012, 12:28
Arrivato :cool:
http://img33.imageshack.us/img33/4783/8350o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/8350o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
....penso mi divertirò questo week-end :D :D
Diablo III
02-11-2012, 12:37
finalmente qualcuno che ha il procio :)
veloci i crucchi :asd:
p.s. dimenticavo, se ti servono ancora quegli screen del bios più tardi dovrei rimettere sotto l'fx e te li passo in pvt :mano:
Diablo1000
02-11-2012, 12:39
Arrivato :cool:
http://img33.imageshack.us/img33/4783/8350o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/8350o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
....penso mi divertirò questo week-end :D :D
MA Scusa:dove l'hai rubato? FIno al 6 non trovo disponibilità da nessuna parte :muro:
DanieleRC5
02-11-2012, 12:53
Probabilmente arriva dalla crucconia. Eprezzo mi ha mandato una mail dicendo che e' disponibile cmq.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Phenomenale
02-11-2012, 13:07
In poche parole OBR ci aveva preso settimane fa
Che bello...
Roba da matti, si vede che il lazzarone ha accesso a slide riservate per dare notizie così precise, il 14 ottobre scriveva: "So 28nm production at GF is bad, all based APU/CPUs on the architecture Steamroller is postponed to 2014 ... Kabini, most important AMD product of 2013 is still on track, will be produced in TSMC. Only all CPU/APUs based on Steamroller are postponed".
Questo è un brutto colpo per la ripresa di AMD perchè Steamroller, grazie al doppio decoder x86, non avrebbe più presentato il fastdioso compromesso del "disabilito un core per modulo per aumentare l' IPC". Con la cache L1 istruzioni raddoppiata a 128K, i decoder separati, scheduler Out Of Order più intelligente, code, buffer e TLB maggiorati, Steamroller avrebbe sicuramente dato un aumento di IPC a due cifre + le nuove frequenze dei 28nm.
Nel 2014 sul mercato ci sarà Broadwell a 14nm, Steamroller a 28nm sarà la vittoria di Pirro... :cry:
Tony_Montana91
02-11-2012, 13:25
Della rumorosità non me ne importa particolarmente :)
Il PC lo tengo nella stanza più fresca della casa!
Montare un AC Freezer 7 PRO Rev 2.0 purtroppo mi risulta abbastanza scomodo vista la predisposizione della staffa AMD :muro:
Altrimenti un buon dissi con lo stesso principio di montaggio di quello stock su massimo 20/30€?
Up,devo procedere al montaggio!!
paolo.oliva2
02-11-2012, 14:01
Arrivato :cool:
http://img33.imageshack.us/img33/4783/8350o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/8350o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
....penso mi divertirò questo week-end :D :D
:sofico: OTTIMO
0,9V ti è andato in idle.... :D .
P.S.
Una curiosità... quando arrivi a filo dell'RS, prova se fa come l'8150, cioè se abbassando il Vcore rimane sempre RS ma calano le prestazioni, perchè a naso penso che lo step C non lo dovrebbe fare.
Ho letto in giro che l'NB è stabile almeno fino @2,6-2,7GHz, se puoi/vuoi provare più in alto... e a che Vcore.
Per ultimo... eh eh eh, differenza di performances, in OC, tra NB a def e NB sui 2,6GHz... mi interessa un tot, perchè se sto giro incrementasse di un 3-4%, vorrebbe dire parecchio, perchè un OC ottimizzato a 5GHz equivarrebbe ad un OC "liscio" a 5,2GHz, a tutto vantaggio dell'RS/DU, oltre al fatto che occando+ottimizzando, si incrementerebbe il vantaggio sull'8150 rispetto alla condizione def.
Io ho preso delle DDR3 a 2,4GHz, non so dove ma anche lì ho letto che almeno sino a 2,4GHz riesce a sfruttarle, l'8150 sopra le 1866 la differenza era unicamente nei test di banda, nei bench nulla di più.
P.S. P.S.
Sono tutte cose che nelle review non scrivono MAI!
Il mio PVT è libero...
navarre63
02-11-2012, 14:26
Up,devo procedere al montaggio!!
gira la staffa dell'artic,come ho fatto io :D
navarre63
02-11-2012, 14:30
Roba da matti, si vede che il lazzarone ha accesso a slide riservate per dare notizie così precise, il 14 ottobre scriveva: "So 28nm production at GF is bad, all based APU/CPUs on the architecture Steamroller is postponed to 2014 ... Kabini, most important AMD product of 2013 is still on track, will be produced in TSMC. Only all CPU/APUs based on Steamroller are postponed".
Questo è un brutto colpo per la ripresa di AMD perchè Steamroller, grazie al doppio decoder x86, non avrebbe più presentato il fastdioso compromesso del "disabilito un core per modulo per aumentare l' IPC". Con la cache L1 istruzioni raddoppiata a 128K, i decoder separati, scheduler Out Of Order più intelligente, code, buffer e TLB maggiorati, Steamroller avrebbe sicuramente dato un aumento di IPC a due cifre + le nuove frequenze dei 28nm.
Nel 2014 sul mercato ci sarà Broadwell a 14nm, Steamroller a 28nm sarà la vittoria di Pirro... :cry:
brutto a dirsi ma potrebbe aver mollato la guerra con intel, forse è vero che si dedicherà solo alle APU, io 200 eur per n procio a intel non glie li do nemmeno se li trovo per terra,ma non per antipatia non mi piacciono i despota
Tony_Montana91
02-11-2012, 15:04
gira la staffa dell'artic,come ho fatto io :D
E' fattibile la cosa?
Ti contatto in PM,visto che siamo un pò off topic!
Diablo1000
02-11-2012, 15:22
Scusate, non riesco a capire come i vostri discorsi che perché di amd non ne capisce che proprio e sono da sempre Intel.
qualcuno mi riassume perché quei grafici e disegni linkati creano perplessità?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Athlon 64 3000+
02-11-2012, 15:24
Sembra che attorno ad AMD ci sia una maledizione.
Ogni volta che parte un rumor negativo poi questo diventa vero succede che i negativisti e quelli che augurano il fallimento di AMD tornano alla carica a scrivere le loro cavolate sui forum di tutto il mondo perchè cosi da creare solo del casino e confusione.
Sono dannatamente preoccupato perchè Haswell dovrebbe uscire ad aprile del 2013 e sarebbero dolori per AMD e la sua attuale situazione finanziaria.
Non ci vuole un rinvio di Steamroller ad inizio 2014.
digieffe
02-11-2012, 15:29
Scusate, non riesco a capire come i vostri discorsi che perché di amd non ne capisce che proprio e sono da sempre Intel.
qualcuno mi riassume perché quei grafici e disegni linkati creano perplessità?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
in 2 parole il prossimo processore desktop Steamroller non è più presente (nel 2013) nella roadmap riportata .
Athlon 64 3000+
02-11-2012, 15:31
Chissa perchè è venuto fuori solo la roadmap desktop e non quella notebook.
Non vorrei che ci sia una netta separazione del lancio delle prossime APU notebook e desktop con tempi ancora più dilatati rispetto a quanto successo tra Trinity notebook e desktop.
Non vorrei che Kaveri mobile esca regolamente nel periodo giugno-luglio 2013 e che la versione desktop di Kaveri verrà lanciata a inizio 2014 con lancio per metà 2013 di Richland solo lato desktop per colmare il vuoto.
Diablo1000
02-11-2012, 15:33
in 2 parole il prossimo processore desktop Steamroller non è più presente (nel 2013) nella roadmap riportata .
e quindi l 8350 sarebbe l ultimo per un altro anno mentre Intel potrebbe sfornare qualche nuova sorpresa (Anche se mi sembra sazio col suo ultimo i7). giusto o sbaglio a capire?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
navarre63
02-11-2012, 15:35
Sembra che attorno ad AMD ci sia una maledizione.
Ogni volta che parte un rumor negativo poi questo diventa vero succede che i negativisti e quelli che augurano il fallimento di AMD tornano alla carica a scrivere le loro cavolate sui forum di tutto il mondo perchè cosi da creare solo del casino e confusione.
Sono dannatamente preoccupato perchè Haswell dovrebbe uscire ad aprile del 2013 e sarebbero dolori per AMD e la sua attuale situazione finanziaria.
Non ci vuole un rinvio di Steamroller ad inizio 2014.
semprechè escano...chi glie lo fa fare? continerà a vendere gli i5 a 200 euro
paolo.oliva2
02-11-2012, 15:37
brutto a dirsi ma potrebbe aver mollato la guerra con intel, forse è vero che si dedicherà solo alle APU, io 200 eur per n procio a intel non glie li do nemmeno se li trovo per terra,ma non per antipatia non mi piacciono i despota
Bah... per come la vedo io, non credo che AMD molli la presa. E' vero, indubbiamente che AMD ha perso percentuali nel desktop/server, ma è anche vero che non avendo FAB, il tutto risulta MOLTO più facile...
Per assurdo, almeno così penso io, faccio questo esempio: all'epoca Phenom II, per contrastare AMD dovette realizzare il 45nm variante low-k e realizzare da un Phenom II X4 il Phenom II X6. Ora... a livello logistico c'è una doppia spesa, la prima è la realizzazione del PP silicio, e diciamo che è una spesa "al buio" perchè le aspettative sono una cosa, la riuscita delle aspettative è tutt'altra (vedi 32nm). Fatto questo, si passa a posare sul silicio l'architettura, con compromessi più o meno importanti a seconda della riuscita del silicio, ed una prezzatura che dipende molto dalle prestazioni ottenute e dal listino della controparte, e quindi dei relativi guadagni.
Ora le FAB sono di GF, ed AMD paga un "fisso" a procio, come sia impostato questo fisso non lo possiamo sapere, ma per contro comunque AMD ha unicamente il costo della progettazione (fatta con i simulatori) e della stesura (forse, ma potrebbe essere pure inglobata a fine processo sul prezzo a die) dei primi sample, gli scarti dovrebbero essere a carico di GF (almeno nella partita di Zambesi, AMD pagava solamente i die funzionanti e pure in base al numero di moduli attivi).
Praticamente in questo modo AMD dovrebbe avere un investimento molto contenuto rispetto a prima... è come su un team progettasse il viaggio su Marte, ok, le persone si pagano per il lavoro, ma il costo "vero" è quando si incomincia a costruire il vettore e quant'altro, e qui la cassa la tiene GF.
Io penso, chiaramente a spannella, che le speranze di miglioramento sullo step B2g erano basse e che AMD/GF abbiano optato sul 28nm bulk. Poi lo step C si è rivelato meglio delle aspettative, nel senso che le frequenze massime sono rimaste invariate, ma per contro nei 125W TDP si è arrivati a 200MHz (100MHz se si considera il turbo) su 8 core anzichè 4 di Zambesi, il che lascerebbe ben sperare sulle possibilità di un X10, che a tutt'oggi io considero l'unica scelta a costo praticamente zero (BD è modulare, l'aggiunta di 1 modulo è quasi unicamente sulla carta), prendendo in considerazione unicamente l'aumento della superficie del die, ma un aumento del 20-25% non puo' comunque far lievitare più di tanto il prezzo, visto che lo stesso die X8, venduto come X4-X6-X8 ha un prezzo dai 140 ai 190$, dovrebbe comunque avere un prezzo di vendita inferiore al 3770K X4 Intel.
I vantaggi, lasciando invariato la potenza ST e MT 4 core, sarebbero tutti per l'MT, ma attenzione... Vishera X8 in MT è molto vicino alle prestazioni del top dei proci Intel socket 1155 attuali, un aumento fino al 25% lo scavalcherebbe e quindi aprirebbe comunque uno scenario di alternativa al socket 2011 almeno dei modelli base, va bene che Intel potrebbe immettere sul mercato proci X4 con un margine superiore di TDP ed esenti da prb di pasta... ma ne siamo sicuri? Creerebbe un conflitto interno sugli SBe X6, perchè o commercializza prima gli IVY socket 2011 previsti per la seconda metà del 2013 o altrimenti le vendite di questi crollerebbero.
Se si riflette, è la stessa identica mossa fatta da AMD ai tempi del Phenom II X4 vs i7 X4, con il Thuban.
Grizlod®
02-11-2012, 15:38
e quindi l 8350 sarebbe l ultimo per un altro anno mentre Intel potrebbe sfornare qualche nuova sorpresa (Anche se mi sembra sazio col suo ultimo i7). giusto o sbaglio a capire?
Non è detto, con il cambio di roadmap, GF, potrebbe nel frattempo evolvere ad un'ipotetico step C1 (C2?), e sfornare un' 8370 o una versione di 8350 a 95W di TDP. Non lo escluderei ora...
navarre63
02-11-2012, 15:51
Bah... per come la vedo io, non credo che AMD molli la presa. E' vero, indubbiamente che AMD ha perso percentuali nel desktop/server, ma è anche vero che non avendo FAB, il tutto risulta MOLTO più facile...
Per assurdo, almeno così penso io, faccio questo esempio: all'epoca Phenom II, per contrastare AMD dovette realizzare il 45nm variante low-k e realizzare da un Phenom II X4 il Phenom II X6. Ora... a livello logistico c'è una doppia spesa, la prima è la realizzazione del PP silicio, e diciamo che è una spesa "al buio" perchè le aspettative sono una cosa, la riuscita delle aspettative è tutt'altra (vedi 32nm). Fatto questo, si passa a posare sul silicio l'architettura, con compromessi più o meno importanti a seconda della riuscita del silicio, ed una prezzatura che dipende molto dalle prestazioni ottenute e dal listino della controparte, e quindi dei relativi guadagni.
Ora le FAB sono di GF, ed AMD paga un "fisso" a procio, come sia impostato questo fisso non lo possiamo sapere, ma per contro comunque AMD ha unicamente il costo della progettazione (fatta con i simulatori) e della stesura (forse, ma potrebbe essere pure inglobata a fine processo sul prezzo a die) dei primi sample, gli scarti dovrebbero essere a carico di GF (almeno nella partita di Zambesi, AMD pagava solamente i die funzionanti e pure in base al numero di moduli attivi).
Praticamente in questo modo AMD dovrebbe avere un investimento molto contenuto rispetto a prima... è come su un team progettasse il viaggio su Marte, ok, le persone si pagano per il lavoro, ma il costo "vero" è quando si incomincia a costruire il vettore e quant'altro, e qui la cassa la tiene GF.
Io penso, chiaramente a spannella, che le speranze di miglioramento sullo step B2g erano basse e che AMD/GF abbiano optato sul 28nm bulk. Poi lo step C si è rivelato meglio delle aspettative, nel senso che le frequenze massime sono rimaste invariate, ma per contro nei 125W TDP si è arrivati a 200MHz (100MHz se si considera il turbo) su 8 core anzichè 4 di Zambesi, il che lascerebbe ben sperare sulle possibilità di un X10, che a tutt'oggi io considero l'unica scelta a costo praticamente zero (BD è modulare, l'aggiunta di 1 modulo è quasi unicamente sulla carta), prendendo in considerazione unicamente l'aumento della superficie del die, ma un aumento del 20-25% non puo' comunque far lievitare più di tanto il prezzo, visto che lo stesso die X8, venduto come X4-X6-X8 ha un prezzo dai 140 ai 190$, dovrebbe comunque avere un prezzo di vendita inferiore al 3770K X4 Intel.
I vantaggi, lasciando invariato la potenza ST e MT 4 core, sarebbero tutti per l'MT, ma attenzione... Vishera X8 in MT è molto vicino alle prestazioni del top dei proci Intel socket 1155 attuali, un aumento fino al 25% lo scavalcherebbe e quindi aprirebbe comunque uno scenario di alternativa al socket 2011 almeno dei modelli base, va bene che Intel potrebbe immettere sul mercato proci X4 con un margine superiore di TDP ed esenti da prb di pasta... ma ne siamo sicuri? Creerebbe un conflitto interno sugli SBe X6, perchè o commercializza prima gli IVY socket 2011 previsti per la seconda metà del 2013 o altrimenti le vendite di questi crollerebbero.
Se si riflette, è la stessa identica mossa fatta da AMD ai tempi del Phenom II X4 vs i7 X4, con il Thuban.
Vishera è stata una sorpresa per AMD stessa? quindi aspettiamoci sorprese da affinamenti vari
navarre63
02-11-2012, 15:52
Non è detto, con il cambio di roadmap, GF, potrebbe nel frattempo evolvere ad un'ipotetico step C1 (C2?), e sfornare un' 8370 o una versione di 8350 a 95W di TDP. Non lo escluderei ora...
piu o meno quello che ho scritt un istante fa...:D
Ragazzi, io sono sempre ottimista quando si parla di mercato desktop (perchè è quello che mi interessa), ma questa volta ho strani sensi negativi.
Se Steamroller Mobile viene fuori nel 2013 rispetto quello Desktop nel 2014 allora mi viene da pensare che le motivazioni sono diverse.
Si era gia cpaito da tempo che AMD rispetto gli anni passati aveva avviato (per ovvii motivi di trend di mercato) una preferenza nel far uscire fuori prima le souzioni mobile. E piano piano si sta accentuando sempre di più la trascuranza e la strafottenza per il mercato desktop.
Non vorrei apparirvi (per la prima volta) catastrofista, ma mi farebbe molto piacere che questa notizia fosse un fake, ma anche pure fosse vera ma legata ad un discorso di voler prendersi piu tempo amd per affinare qualcosa per dare di piu lato desktop, ma ho paura che non ha proprio piu intenzione di dare di piu su questo mercato.
Si è montata la testa e l'avevo detto io tempo fa, avevo detto: "speriamo che non si monti la testa perchè scopre tardi di esere entrata tardi nel mobile e alla fine violentamente abbandona tutto nel desktop". Ecco mi sembrano i primi segnali.
Ripeto: SPERO DI SBAGLIARMI perchè mentre scrivo vorrei pure non postarlo questo post per non aprire polemiche o false informazioni, infatti la mia è un impressione non è detto che sia cosi. Però come sapete io amola coerenza e mi piacerebbe anche se a fronte di questo post senza influenzarvi, avete un vostro parere. Anzi per la prima volta nella mia vita, spero che non siate d'accordo o avete ipotesi che lo annullano.
PS: fino ad alcuni mesi fa, ce l'ha menata AMD con Steamroller, riposizionamento delle parti dei moduli, Steamroller è pronto sara una bomaba aspettiamo solo il 28nm ! ! E adesso ? Lo posticipa ? Ma perchè ?
Ma allora sono tutte bufale e cazzate quelle che racconta. Minchia mi sa tanto che è piu clown lei di OBR.
Adesso se mi attaccate avete ragione, non sono mai stato cosi pessimista. Mi scuso con il capitano anche ma non so cosa pensare a quest punto, anzi spero che mi controribatte, e mi prende a male parole, dicendomi tipo "non è la prima volta che capita questa cosa in amd ecc ec.."
Mah! ? :(
caro mio purtroppo il marketing amd è degno di vanna marchi :( sei sicuro di quello che riesce a produrre amd solo quando questo è effettivamente sul mercato...
caro mio purtroppo il marketing amd è degno di vanna marchi :( sei sicuro di quello che riesce a produrre amd solo quando questo è effettivamente sul mercato...
hai talmente ragione che te ne faccio presente un'altra: guarda l'ultima slide di questa notizia: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38406830&postcount=12126
ha pure la faccia di sterco uquino di scrivere accanto: New Piledriver X86 ?
Ma ci prende per il culo ? Newwww ? L'unica cosa new che ha amd ora come ora e quella faccia di cacca di rory buona per le foto stampa (e su questo obr ha ragione), sono arrivato al punto di pensare che Rory gestisce l'azienda a scroto di cane.
Un blocco nel mercato desktop di un anno ? E mi scrive NEW PILEDRIVER pure ? Ma si è bevuto il cervello sto quattr'occhi con la faccia da cavallo ?
Una slide cosi tanto bella e carina, ti vien voglia di vedere scritto nomi diversi al posto di vishera e kaveri, e invece leggi 2013 e poi gli dentici name_Cores e piattaforme del 2012, e accanto scritto New PILEDRIVER. Dimmi tu come mi devo sentire ? Map poi mi domando, non fanno prima a ricilicare le vecchie slide, cancellano 2012 e scrivono 2013 ? Che pagano affare i grafici delle slide per farne delle nuove tutte graficamente carine e scrivere lo stesso hardware di un anno prima ?
Ripeto per me Rory sniffa roba pesante !
Edit: scusate una cosa, la Richland è quello che sarebbe dovuto essere kaveri ? Solo che hanno cambiato nome è sempre su 32nm Piledriver ? Quindi Richland è il nome del core delle APU del 2013 ? (quelle che ora hanno il core name Trinity) ? Cioè le apu del 2013 si chiameranno Richland e saranno basate sempre su piledriver 32nm su chipset Bolton ? Che differenza ha con l'hudson ? Non ci sto capendo piu niente, ha l'abilità di confonderti amd.
Nn é possibile che siano stati costretti a rimandare SR per via del silicio?
magari si sono resi conto che questo 32nm può dare ancora molto e con il 28nm bulk nn andavano oltre... new piledriver x86 potrebbe stare a significare nuove cpu e magari un nuovo step.
PS
la mia é solo una supposizione senza alcuna base concreta
;) CIAUZ
...no dovrebbe essere a 28nm GF solo che non utilizzerà la grafica GCN ma una VLIW 2.0(core radeon) e Core x86 Trinity 2.0(new PD :mbe:) con "magari" aggiornamento del pp e affinamento consumi e perf, forse...
http://technewspedia.com/filter-the-roadmap-cpus-apus-amd-for-desktop-2013/
penso che la notizia sia un fake (ci spero), ma da tutto sto casino spero che nel Q1-2014 con SR cpu/apu passino direttamente ai 20nm sennò ciao ciao desktop...
ps. non mi sembra una idea strampalata saltare i 28nm per affinare i 20nm e metterli sul mercato nel Q1-2014... i 14nm intel fanno paura...
si ma dico: cosa è Richland ? E cosa centra con Kaveri ? Che differenza ha con quest'ultimo? Cioèvoglio dire è unacosa che hanno tirato fuori adesso al posto di kaveri o si sapeva gia da prima, e in questo caso che posto prende richland rispetto trinity e kaveri ?
Inoltre questa: http://it.500gadgets.com/page/rumor-successor-of-trinity-will-be-compatible-with-the-fm2-and-fm2--socket.html è sempre valida ?
Cioè fino a ieri io sapevo che Kaveri era l'apu successore di Trinity, adesso vedo sto Richland, pero non viene citato come sostituto di Kaveri, ma come una via di mezzo. Prende il posto di kaveri (perchè questo cancellato, stile komodo) o è solo normalissima TRINITY 2.0 rinominata Richland ? Qualcuno puo spiegarmi sti dettagli, perchè non ci ho capito niente. L'unica cosa che ho capito di certo, è che gli FX faranno la muffa sul socket AM3+ per un altro anno e non c'è niente da confondersi in questo caso perchè hanno deciso di stallarli per decenni tipo. :(
Anche secondo me, che salto è dai 32 SOI ai 28 BULK?... sembrerebbe di tornare indietro, pur con lo schifo che faceva il 32nm all'inizio, ma un eventuale step C3 o E0 nel 2013 in stile Thuban come dice paolo non lo vedrei male nelle perf, ma in lato consumi si però... ripeto io salterei i 28nm per i 20nm nel Q1-2014
ma guarda io mi auguro con tutto l'anima che sia questo lo scenario che gira dentro il cervello di AMD, almeno tutto l'ambaradan sarebbe modificato per trarne vantaggi nel prossimo futuro nel mercato anche desktop. Ma questa cosa che dici dovrebbe trarne sul desktop quanto tanto sul mobile. Se invece scopriremo che le versioni mobile le tireranno fuori nel 2013 (kaveri) allora come giustificheremo la cosa sul fatto che nel desktop si sia deciso di affinare di piu (in base alla tua ipotesi che hai detto) e posticipare le uscite nel 2014 (che voi dite l'inizio, ma a me tremano le gambe a pensare che amd intenda Ottobre 2014) ?
Inoltre:
Cioè fino a ieri io sapevo che Kaveri era l'apu successore di Trinity, adesso vedo sto Richland, pero non viene citato come sostituto di Kaveri, ma come una via di mezzo. Prende il posto di kaveri (perchè questo cancellato, stile komodo) o è solo normalissima TRINITY 2.0 rinominata Richland ? Qualcuno puo spiegarmi sti dettagli, perchè non ci ho capito niente. L'unica cosa che ho capito di certo, è che gli FX faranno la muffa sul socket AM3+ per un altro anno e non c'è niente da confondersi in questo caso perchè hanno deciso di stallarli per decenni tipo.
sergio.p.
02-11-2012, 17:44
ma che senso avrebbe investie soldi che non hanno nellla messa a punto di radeon 2.0, quando gcn è già bello e pronto e flessibile
digieffe
02-11-2012, 18:25
Nn é possibile che siano stati costretti a rimandare SR per via del silicio?
magari si sono resi conto che questo 32nm può dare ancora molto e con il 28nm bulk nn andavano oltre... new piledriver x86 potrebbe stare a significare nuove cpu e magari un nuovo step.
PS
la mia é solo una supposizione senza alcuna base concreta
;) CIAUZ
new piledriver significa stesso IPC diverso PP?
no, perchè fino ad ieri si diceva che Steamroller fosse già pronto come progetto (ipc +30%) addirittura alcuni esemplari sfornati....
allora se il PP non è ottimale che senso avrebbe utilizzare core PD? non è meglio inserire core SR? (almeno ciò che non si ottiene con il PP lo ottieni con il progetto)
oppure core SR ha troppi transistor e consuma troppo?
una cosa è certa non è una bella faccenda
paolo.oliva2
02-11-2012, 18:26
Anche secondo me, che salto è dai 32 SOI ai 28 BULK?... sembrerebbe di tornare indietro, pur con lo schifo che faceva il 32nm all'inizio, ma un eventuale step C3 o E0 nel 2013 in stile Thuban come dice paolo non lo vedrei male nelle perf, ma in lato consumi si però... ripeto io salterei i 28nm per i 20nm nel Q1-2014
Ma infatti c'è stato un periodo in cui sembrava che il 32nm SOI venisse cestinato subito, altro che nuovo PP... cancellazione X10, addirittura c'erano rumor che saltava pure PD desktop per passare direttamente al 28nm Bulk.
Perchè Vishera diventi veramente più competitivo, non è che ci vogliano miracoli.
1) Il SOI, per sua caratteristica, ci ha abituati a guadagni di 200MHz a parità di TDP in corso di produzione... quindi un Vishera2 a 4,2GHz potrebbe non essere difficile.
2) Io ho sempre dubitato sulle frequenze massime di Vishera semplicemente perchè lo step B2g, dai 4,2GHz massimi def, a 4,6GHz già andava in crisi, quindi con un margine solamente di 400MHz. Vishera SEMBRA garantire, con la stessa difficoltà, almeno 400-500MHz in più, quindi il margine è ben più corposo, ed anche qui non credo possa essere difficile arrivare sui 4,4GHz come massima frequenza def, cioè +200MHz.
3) Aggiungiamoci che BD non ha nemmeno con lo step B2g problemi di TDP all'aumentare dei moduli, perchè in fin dei conti da un X4 ad un X8 non c'è assolutamente un raddoppio del TDP, e comunque proporrei, giusto per avere un'idea più chiara, che qualcuno che possiede l'attrezzatura possa misurare il consumo effettivo del procio sia come X6 che come X8, perchè con la differenza avremmo il consumo di un teorico X10.
4) Inoltre, per rendere Vishera ancor più competitivo, si potrebbe aggiungere un altro P-State, già presente in Trinity che riguarda la VGA, ma in un procio non APU si potrebbe destinare al funzionamento di 1 solo modulo sotto carico, a tutto vantaggio delle frequenze, foss'anche 100MHz in più.
In poche parole, un Vishera2 a 3,8GHz come X10, 4,6GHz come turbo massimo su 1 modulo, 4,4GHz su 2 moduli, sperando in un pure risicato aumento dell'IPC, foss'anche del 2-3%, non risulterebbe male, specie con un prezzo sui 250€.
paolo.oliva2
02-11-2012, 18:51
new piledriver significa stesso IPC diverso PP?
no, perchè fino ad ieri si diceva che Steamroller fosse già pronto come progetto (ipc +30%) addirittura alcuni esemplari sfornati....
allora se il PP non è ottimale che senso avrebbe utilizzare core PD? non è meglio inserire core SR? (almeno ciò che non si ottiene con il PP lo ottieni con il progetto)
oppure core SR ha troppi transistor e consuma troppo?
una cosa è certa non è una bella faccenda
Io credo, dandoti ragione, a questo:
il 28nm Bulk, proprio per un leakage maggiore, dovrebbe rendere impossibile l'X10, sempre valutando che Intel, sul 22nm (miniaturizzazione maggiore e quindi un leakage inferiore, è a X8)
Poi il +30% a cosa è riferito? A Zambesi o a Vishera? Perchè se prendiamo Zambesi, un teorico SR per totalizzare +30% deve avere le stesse frequenze di Zambesi, ovvero 3,6GHz def come X8, possibile per un Bulk con un die con 1,2 miliardi di transistor?
E tutti i P-state con il turbo? Escludendo l'FO4, io con i proci Intel vedo TDP bassi a frequenze def, ma senza poi arrivare a frequenze alte nonostante che la logica di controllo Turbo, TDP/frequenza, sia proprio effettiva sull'ultimo W, non come quella AMD, che essendo predittiva, deve comunque concedere un margine perchè il TDP risultante con la stessa percentuale di carico differisce enormemente tra temperature ambiente invernali ed estive.
Io sono fermamente convinto, magari nella mia ignoranza :D, che il Bulk sia idoneo ad architetture con elevato IPC e numero contenuto di transistor (tradotto in numero di core massimo), ma che sia un pugno in un occhio per un'architettura come BD, nata per avere un numero elevato di core, e che richiede frequenze alte per sopperire ad un IPC inferiore. In pratica, SE Zambesi aveva IPC 100 ed Intel 150, Vishera avrebbe 107 e SR 130, ma per raggiungere Intel dovrebbe avere una frequenza del 15% superiore, quindi attorno ai 4GHz (circa).
La soluzione sarebbe un SR sul 32nm SOI... pero', forse, il problema potrebbe essere che SR sia stato progettato sulla proiezione Bulk e non SOI, e ci sia qualche cosa di incompatibile... avevo sentito voci di una densità di transistor differente utilizzando lo stessa sistema delle VGA, che sono realizzate sul Bulk... ma non so se fosse riferito a SR o al successivo.
Secondo me un Vishera con un +5% di frequenze, sia def che turbo, unito alla possibilità di un X10, tutto sommato potrebbero fare anche meglio di un SR, se ipotizzassimo che al +30% di IPC seguisse un -10-15% di frequenze.
stefano_sa
02-11-2012, 19:01
Probabilmente arriva dalla crucconia.
:asd:
dai dai che è tempo di OC :sofico:
solo una cosa... ma il voltaggio a 0.90 per 4100mhz è solo un errore di lettura vero? :ciapet:
Yep....::sofico: OTTIMO
0,9V ti è andato in idle.... :D ....
Per l'O.C. iniziamo domani pome......oggi ho finito ora al lavoro e domattina lavoro pure :( :( :(
Athlon 64 3000+
02-11-2012, 19:14
L'FX-8350 è una ottima alternativa al 3570k e in certi ambiti anche al 3770k e sarà cosi fino a che saranno sul mercato.
Quando uscirà Haswell invece saranno dolori.
Voglio vedere un FX-8350 con un 4C Haswell che avrà il 15% in più di IPC rispetto a Ivy Bridge e magari frequenze leggermente più alte riuscirà a cavarsela.
stefano_sa
02-11-2012, 19:34
Vabbè....non ho resistito :) ....ho "buttato su al volo" 4,9 gigi e ho provato solo il bench di 7zip http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430927
http://img443.imageshack.us/img443/2883/7zip49.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/7zip49.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso spengo sennò domani ci devo mandare l'FX al lavoro :eek: :eek:
Vabbè....non ho resistito :) ....ho "buttato su al volo" 4,9 gigi e ho provato solo il bench di 7zip http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430927
cut
per essere un test al volo nn é niente male (la mia scimmia stà diventando enorme)... ma con quale raffreddamento e quali temp, si potrebbe tenere in daily ad aria?
;) CIAUZ
Diablo III
02-11-2012, 19:49
ad aria, con un ottimo dissy ovvio, i 5ghz si potrebbero anche prendere (salvo procio sfigato) :)
new piledriver significa stesso IPC diverso PP?
no, perchè fino ad ieri si diceva che Steamroller fosse già pronto come progetto (ipc +30%) addirittura alcuni esemplari sfornati....
allora se il PP non è ottimale che senso avrebbe utilizzare core PD? non è meglio inserire core SR? (almeno ciò che non si ottiene con il PP lo ottieni con il progetto)
oppure core SR ha troppi transistor e consuma troppo?
una cosa è certa non è una bella faccenda
Ripeto che la mia é solo un'ipotesi senza fondamento, ma potrebbe significare stesso PP e IPC/frequenza maggiori sul 32nm con vishera... per lasciare steamroller ad un PP migliore del 28nm, come hanno ipotizzato in diversi.
@ paolo
bentornato in italia, se invece dell'africa avessi scelto il polo avresti meno problemi di raffreddamento :asd:
;) CIAUZ
ad aria, con un ottimo dissy ovvio, i 5ghz si potrebbero anche prendere (salvo procio sfigato) :)
Ho un NH-D14 che aspetta un 8350 :D
;) CIAUZ
paolo.oliva2
02-11-2012, 20:05
Vabbè....non ho resistito :) ....ho "buttato su al volo" 4,9 gigi e ho provato solo il bench di 7zip http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430927
http://img443.imageshack.us/img443/2883/7zip49.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/7zip49.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso spengo sennò domani ci devo mandare l'FX al lavoro :eek: :eek:
Direi per nulla male... 29710 con 8350@4,916GB, un 2700K@4,850GHz, con le stesse DDR3 (2133), fa 27858.
Fa il 6,4% in più con 1,4% di frequenza in più... quindi... circa il 5% in più?
Poi con NB a def...
CHE SCIMMIA....
Diablo III
02-11-2012, 20:10
Ho un NH-D14 che aspetta un 8350 :D
;) CIAUZ
non penso che il tuo dissy sia molto inferiore ai vari all-in-one che circolano, anzi :asd:
se consideri che con uno di quelli ci ho preso i 5.2ghz 8c/8t :)
paolo.oliva2
02-11-2012, 20:12
Ripeto che la mia é solo un'ipotesi senza fondamento, ma potrebbe significare stesso PP e IPC/frequenza maggiori sul 32nm con vishera... per lasciare steamroller ad un PP migliore del 28nm, come hanno ipotizzato in diversi.
@ paolo
bentornato in italia, se invece dell'africa avessi scelto il polo avresti meno problemi di raffreddamento :asd:
;) CIAUZ
Questo è vero... al limite posso sempre acquistare un deumidificatore così da poter utilizzare il WC senza problemi...
Se hai notato il bench di stefano_sa, tu che prendi l'8350 per utilizzare 1 core a modulo, con un +21% di IPC aggiuntivo, cavolo, voleresti se fosse possibile i 5GHz RS/DU... altro che 8150.
paolo.oliva2
02-11-2012, 20:15
non penso che il tuo dissy sia molto inferiore ai vari all-in-one che circolano, anzi :asd:
se consideri che con uno di quelli ci ho preso i 5.2ghz 8c/8t :)
Mi vuoi vedere per caso salire in macchina e partire per la cruccolandia?
La parola magica sarebbe "5,2GHz RS", 10" e sono in macchina... tanto sabato potrebbero essere aperti... :sofico:
cut...
In poche parole, un Vishera2 a 3,8GHz come X10, 4,6GHz come turbo massimo su 1 modulo, 4,4GHz su 2 moduli, sperando in un pure risicato aumento dell'IPC, foss'anche del 2-3%, non risulterebbe male, specie con un prezzo sui 250€.
Io temo un FX-8350 attuale fino all'ottobre 2014 e niente di più...
Ripeto che la mia é solo un'ipotesi senza fondamento, ma potrebbe significare stesso PP e IPC/frequenza maggiori sul 32nm con vishera... per lasciare steamroller ad un PP migliore del 28nm, come hanno ipotizzato in diversi.
Anchio sto iniziando a pensare la stessa cosa: 28nm solo per vga e apu mobile, per le cpu e apu desktop vogliono passare da un SOI 32nm ad un 20nm (soi ? fdsoi ?) per giustificare almeno un nodo intero sul desktop.
Magari il loro pensiero è: "a noi ora come ora del desktop ci frega relativamente poco, ci interessa piu le novita in ambito mobiledove facciamo piu piccioli, e il desktop a livello di evoluzione achitetturale lo aggiorniamo piu lentamente ma seguendo sempre il modus operandi corretto e aggiornando al massimo le frequenze e i modelli sullo stesso pp e evoluzione architetturale". Ergo tengono vishera 32nm SOI fino all'uscita del 20nm, per evitarsi il "bulk" su queste piattaforme desktop (magari ritenuto poco idoneo per il desktop, dove servono frequenze piu alte e maggior numero di core's).
Cosa volete che vi dica: le sto pensando tutte per capire la psicologia di amd. Speriamo che non stallano l'8350 top fino all'ottobre del 2014. Perchè se SR è all'inizio del 2014 anche se l'anno è diverso in realtà pero a livello di mesi non è distante dall'ottobre dell'anno prima. Ma se posticipano all'ottobre del 2014, per DIO sono 2 anni ancora di 8350, piledriver e 32nm ? E' una frustrazione.
Diablo III
02-11-2012, 20:26
Mi vuoi vedere per caso salire in macchina e partire per la cruccolandia?
La parola magica sarebbe "5,2GHz RS", 10" e sono in macchina... tanto sabato potrebbero essere aperti... :sofico:
ci ho fatto solo 1 ora di prime95, poco per parlare di RS, ma sempre meglio di niente :)
non penso che il tuo dissy sia molto inferiore ai vari all-in-one che circolano, anzi :asd:
se consideri che con uno di quelli ci ho preso i 5.2ghz 8c/8t :)
http://img194.imageshack.us/img194/5104/gorillas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/gorillas.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
stò aspettando la disponibilità negli shop italiani :sbav:
;) CIAUZ
Questo è vero... al limite posso sempre acquistare un deumidificatore così da poter utilizzare il WC senza problemi...
Se hai notato il bench di stefano_sa, tu che prendi l'8350 per utilizzare 1 core a modulo, con un +21% di IPC aggiuntivo, cavolo, voleresti se fosse possibile i 5GHz RS/DU... altro che 8150.
Mi accontenterei anche dei 4,8ghz :asd:
Mi vuoi vedere per caso salire in macchina e partire per la cruccolandia?
La parola magica sarebbe "5,2GHz RS", 10" e sono in macchina... tanto sabato potrebbero essere aperti... :sofico:
sei mitico :sbonk:
;) CIAUZ
paolo.oliva2
02-11-2012, 20:43
ci ho fatto solo 1 ora di prime95, poco per parlare di RS, ma sempre meglio di niente :)
Io a 5GHz con l'8150 e a liquido, avevo lo stesso RS di una sfera su un tavolo con un terremoto magnitudo 9.... praticamente ZERO, altro che test di RS....
Diablo III
02-11-2012, 20:55
una cosa che ho notato con il mio 8350 è che si guadagna poco niente disabilitando i moduli, questo sia con quella specie di liquido che con SS;)
LurenZ87
02-11-2012, 20:56
Io a 5GHz con l'8150 e a liquido, avevo lo stesso RS di una sfera su un tavolo con un terremoto magnitudo 9.... praticamente ZERO, altro che test di RS....
io i bench per le vga, per dirti i vari 3D Mark riesco a chiuderli tranquillamente a 5Ghz (303x16,5 a 1,525v da bios) però ho scoperto un, diciamo "test" dove fallisce anche a 4,9Ghz con il solo salire di moltiplicatore ed a 1,50v...
provate a fare un archivio .rar con WinRAR con qualità massima... vedrete come si pianta :asd:
digieffe
02-11-2012, 21:14
una cosa che ho notato con il mio 8350 è che si guadagna poco niente disabilitando i moduli, questo sia con quella specie di liquido che con SS;)
disabilitando i moduli ?!? o disabilitando i UN core dei moduli?
Diablo III
02-11-2012, 21:15
disabilitando i moduli ?!? o disabilitando i UN core dei moduli?
i moduli completi
digieffe
02-11-2012, 21:29
i moduli completi
:D ora ho capito, intendevi si guadagna in oc asd
Diablo III
02-11-2012, 21:38
:D ora ho capito, intendevi si guadagna in oc asd
si parlavo di oc, non di prestazioni:)
DanieleRC5
02-11-2012, 21:48
:mad: maledetti...stamattina al momento dell'ordie era disponibile e oggi mi mandano una mial dicendo che...non è disponibile ........ in arrivo per il 6/11.....
Se i crucchi non fanno disperare a giorni arrivo anche io a fare soffoco!!:D
Ed io ci sono pure per la fine della prossima settimana con l'fx-8320.
Se vi servono test su distribuzioni linux (qualsiasi distro) sono a vostra disposizione. Non mi chiedete di installare win7 o peggio win8 perchè non lo farò, al massimo vi condivido la macchina in vnc e lo fate voi, io non smanetto proprio su quelle mattonelle :D
ps:
@digieffe: fabio vieni su pidgin devo dirti una cosa linuxiana
paolo.oliva2
02-11-2012, 22:19
una cosa che ho notato con il mio 8350 è che si guadagna poco niente disabilitando i moduli, questo sia con quella specie di liquido che con SS;)
Pure con il mio 8150 la differenza è 0, con il Thuban era di 250MHz...
La spiegazione potrebbe essere che il limite sia il primo modulo, perchè si possono disabilitare tutti tranne il primo, ma che poi sia sempre il primo ad avere l'OC peggiore, è pressochè impossibile.
Io credo che sia un problema a monte dei core, cioè che forse i core potrebbero dare anche di più, ma la L2 o l'L3 o il collegamento tra le cache o quant'altro, abbia proprio un limite fisico oltre al quale crolla tutto.
La differenza con un Phenom II C1 è che il Phenom aveva il muro dei 4GHz, sotto carico o idle non cambiava nulla, Zambesi i 5GHz li passa e non di poco a screen, mi sembra che io ho fatto 5,350GHz con 20-30 tentativi, poi sempre le righe oblique sul monitor, segno che qualche sincronismo è andato a puttane.
Visto che iniziano a fioccare FX, dopo aver placato la scimmia facendo arrivare queste cpu a 10 e + GHz, potreste fare anche dei test in undervolt/underclock e vedere a quanto si riesce a scendere con i consumi?
Vorrei mettere su un secondo nas economico con un FX downvoltato/cloccato e vorrei capire quanto si riesce a scendere con i consumi :)
@shellx: puoi controllare che cpufreq faccia bene il suo dovere? Ovviamente dovrei metterci su una debian, grazie :)
Diablo III
02-11-2012, 22:37
Pure con il mio 8150 la differenza è 0, con il Thuban era di 250MHz...
La spiegazione potrebbe essere che il limite sia il primo modulo, perchè si possono disabilitare tutti tranne il primo, ma che poi sia sempre il primo ad avere l'OC peggiore, è pressochè impossibile.
Io credo che sia un problema a monte dei core, cioè che forse i core potrebbero dare anche di più, ma la L2 o l'L3 o il collegamento tra le cache o quant'altro, abbia proprio un limite fisico oltre al quale crolla tutto.
La differenza con un Phenom II C1 è che il Phenom aveva il muro dei 4GHz, sotto carico o idle non cambiava nulla, Zambesi i 5GHz li passa e non di poco a screen, mi sembra che io ho fatto 5,350GHz con 20-30 tentativi, poi sempre le righe oblique sul monitor, segno che qualche sincronismo è andato a puttane.
con il mio 8150 ci ballavano quasi 300mhz, da poco più di 5.7 a quasi 6ghz ;)
fabianfolle
03-11-2012, 00:45
scusate,chi ha acquistato la cpu FX 8350 che dissipatore ha trovato?
x sapere avendo un hyper 212 plus se in caso era necessario un nuovo acquisto
i proci (sia il 8320 che 8350) risultano disponibili su eprezzo a 172 e 204 euri, per chi è interessato^^
paolo.oliva2
03-11-2012, 03:42
i proci (sia il 8320 che 8350) risultano disponibili su eprezzo a 172 e 204 euri, per chi è interessato^^
L'ho ordinato, però la spedizione è prevista per venerdi 9 novembre.
paolo.oliva2
03-11-2012, 03:51
i proci (sia il 8320 che 8350) risultano disponibili su eprezzo a 172 e 204 euri, per chi è interessato^^
L'ho ordinato, però la spedizione è prevista per venerdi 9 novembre.
:fiufiu::fiufiu:Se qualche altro venditore l'avesse disponibile prima, potrei sempre fare la pazzia di vendere l'8150 al prezzo di un 4300, così calmerei la scimmia e potrei scegliere il migliore per l'OC :fiufiu: :fiufiu:
paolo.oliva2
03-11-2012, 04:12
Differenze CF V-Z
- Supporto DDR3 2,4GHz anzichè max 2133
- 1 slot PCI 2.2 anzichè 2.0
- quad slide Nvidia e AMD anzichè massimo 3
- Chip sound FX III anzichè II
- + 1 SATA III (2 SATA aggiuntivi anzichè 1)
- + 1 e-SATA III (2 e-SATA aggiuntivi anzichè 1)
- Bios da 64MB rom anzichè 32MB
A parte CF con 4 schede, che non avrebbe senso nella spesa farlo con AMD, cambiare dalla CF V alla CF V-Z ha senso unicamente per chi vuole il massimo dai bench (DDR3 2400) e per chi decide di spendere 20€ in più come acquisto ex-novo per le cose che ha in più.
Differenze CF V-Z
- Supporto DDR3 2,4GHz anzichè max 2133
- 1 slot PCI 2.2 anzichè 2.0
- quad slide Nvidia e AMD anzichè massimo 3
- Chip sound FX III anzichè II
- + 1 SATA III (2 SATA aggiuntivi anzichè 1)
- + 1 e-SATA III (2 e-SATA aggiuntivi anzichè 1)
- Bios da 64MB rom anzichè 32MB
A parte CF con 4 schede, che non avrebbe senso nella spesa farlo con AMD, cambiare dalla CF V alla CF V-Z ha senso unicamente per chi vuole il massimo dai bench (DDR3 2400) e per chi decide di spendere 20€ in più come acquisto ex-novo per le cose che ha in più.
praticamente è la stessa mobo, non prenderla, in oc non cambia nulla:)
Phantom II
03-11-2012, 10:09
Ed io ci sono pure per la fine della prossima settimana con l'fx-8320.
Se vi servono test su distribuzioni linux (qualsiasi distro) sono a vostra disposizione. Non mi chiedete di installare win7 o peggio win8 perchè non lo farò, al massimo vi condivido la macchina in vnc e lo fate voi, io non smanetto proprio su quelle mattonelle :D
ps:
@digieffe: fabio vieni su pidgin devo dirti una cosa linuxiana
A me interesserebbero parecchio dei test con Linux (possibilmente in funzione host per alcune virtualizzazioni).
Diablo III
03-11-2012, 10:49
praticamente è la stessa mobo, non prenderla, in oc non cambia nulla:)
già, per chi già possiede una CVF è un cambio praticamente inutile, quella nuova mobo ha un senso soltanto per chi si sta facendo un pc ex-novo e di conseguenza, anche per via della poca differenza di prezzo, difficilmente prenderebbe in considerazione il modello precedente ;)
le DDR3-2400 sono già supportate dalla CVF normale, anche se non riportato sul sito del produttore, nel BIOS è presente l'impostazione ed è perfettamente funzionante :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e118f0mtbmj1dhx46qp6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e118f0mtbmj1dhx46qp6.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/htd5wv9tlnjb6d8a5ai_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=htd5wv9tlnjb6d8a5ai.jpg)
Sarebbe interessante vedere qualche test in oc anche del 8320
paolo.oliva2
03-11-2012, 12:39
praticamente è la stessa mobo, non prenderla, in oc non cambia nulla:)
già, per chi già possiede una CVF è un cambio praticamente inutile, quella nuova mobo ha un senso soltanto per chi si sta facendo un pc ex-novo e di conseguenza, anche per via della poca differenza di prezzo, difficilmente prenderebbe in considerazione il modello precedente ;)
le DDR3-2400 sono già supportate dalla CVF normale, anche se non riportato sul sito del produttore, nel BIOS è presente l'impostazione ed è perfettamente funzionante :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e118f0mtbmj1dhx46qp6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e118f0mtbmj1dhx46qp6.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/htd5wv9tlnjb6d8a5ai_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=htd5wv9tlnjb6d8a5ai.jpg)
Si, si, io ho preso a parte un ctrl SATA PCI, ho speso 23€, nella CF V-z sarebbe già compreso con 3€ in meno... per il resto sono tutte differenze più sulla carta che sul reale.
La mobo la dovevo comprare ex-novo perchè sulla CF IV ho il 1090T, sulla CF V ho l'8150... anche se sto valutando di disfarmi dell'8150 per sostituirlo con un 8350... è che a fine mese riparto per l'Africa, dopodichè niente acquisti per 8 mesi almeno... devo necessariamente soddisfare la scimmia ora...
[QUOTE=Diablo1000;38408854]Scusate, non riesco a capire come i vostri discorsi che perché di amd non ne capisce che proprio e sono da sempre Intel.
qualcuno mi riassume perché quei grafici e disegni linkati creano perplessità?
a me francamente non suscitano alcunchè perplessità.
Partendo dal 8350 a 4 ghz di oggi come base di partenza amd, basterebbero 200-400mhz da sommare alla frequenza di base dell'fx 8350 ,cioè 4 ghz ,per arrivare a 4,2-4,4 ghz (e credo che anche oggi,con qualche affinamento in piu del silicio si potrebbe fare,nonostante piledriver almeno fino a 4,5 ghz ci sale ''si può dire'' a voltaggio default).
un ipotetico piledriver2 a 4,4 ghz avrebbe posizionamento maggiore cmq rispetto a piledriver1 e considerando la scalabilità ,questo significherebbe altri 10%,e non si scappa di performance sicuri rispetto al 8350 ,quasi matematicamente e mediamente.(e mai si è visto aumenti di potenza costanti e ''grossi'' fra varie evoluzioni di processori amd agendo sulla frequenza operativa).
Con questo non voglio dire che cambi qualcosa ma sempre meglio di niente(come toppa) avere il 10% di performance rispetto all'8350(e sto escludendo eventuali modifiche a piledriver2 che ancora non si sanno perchè sono rumors e sia il fatto se piledriver2 potrà essere sempre 32nm o 28 bulk).
Steamroller è solo una evoluzione delicata di bulldozer ,perchè viene aumentata la parallelizzazione ,cioè l'esecuzione simultanea di programmi senza interferenze di sorte o ingolfamenti, questo in uno scenario odierno potrebbe sembrare inutile ,ma secondo me , è fondamentale che la parte x86 si muova in questo senso,cioè che abbia tutta sta ''capacitanza''di esecuzione per avvicinarsi (fra un pò) ad una gpu appositamente concepita anch'essa per la fusione ed aumentando al tempo stesso il bilanciamento crescente dell'apu.
In steamroller ogni core integer avra il suo decode dedicato e questo a monte di esso significano meno stalli nell'esecuzione di operazioni;già solo questo significa,per come la vedo io, che il mio fx 8120 a 4,2 ghz ,con tutto acceso(boinc,video ,gioco e altro) contemporaneamente ed i core sfondati al 100% ,con steamroller ''combinato cosi'' avrei i core al 50% di soffocamento, una specie di FRANTOIO:eek: come quelle delle cave di basalto che macina tutto quello che gli si da senza fermarsi.
Oltre questa proprietà che deve avere per forza la componente x86 altrimenti non si ha il bilanciamento apu, cmq si deve aggiungere pure l'aumento di ipc di steamroller .
Excavator rappresenterebbe la fase di pre impianto della futura gpu nella parte flex di bulldozer che allora sara irriconoscibile, sempre secondo la mia idea .
si potrebbe anche farlo uscire con un anno di ritardo ,tanto dal punto di vista multi-task non ci sarà da rimaner sorpresi o pensare altro ;...adesso il problema resta uno solo e cioè le prove importanti che si devono fare e non solo non sono poche ,ma sono anche difficili da prevedere che vadano tutte al passo in ottica fusione ,sempre secondo la mia personale idea.
Tutti queste variazioni,posticipi, io le inquadro come tentativi(anche) per vedere o meglio saggiare come come si comporta un' apu kaveri e da li fare delle previsioni ,in vista del 20 nm soi e anche perchè devono vedere come si comporta la gpu con varie tipologie di processi produttivi(bulk e soi), e non è facile.
Anche la storia del socket fmx stanno cercando di capire quando è oppurtuno o se prima di un altra modifica ,per non arrivare tardi al 2015/16(a questo punto) in cui ci sarà l'impianto della gpu, un apu con potenza grafica integrata almeno,secondo me, il doppio di kaveri cioe 2 teraflops......ma se amd fa il sorpresone per me i 4 moduli di oggi bastano per superare questi 2 tera ed io ci butto la coppola e per il resto ho sempre GLI STESSI moduli di oggi che cmq andrebbero ad almeno il 40% rispetto al 8150 di oggi .(parlo del dopo excavator, che dovrebbe essere a piu 35-45%(10-15piledriver+10-15steamroller+10-15excavator) e sempre sulla carta)
Da questo punto di vista so solo che paghero un pezzone per avere quel processore ,poi allora finirà pure la mia NECESSITA' a credere che bulldozer sia l'fx sbagliato ,invece DEL RITORNO DELLA SIGLA FX ma STAVOLTA per il mondo APU-GAME-LEVEL.
@shellx: puoi controllare che cpufreq faccia bene il suo dovere? Ovviamente dovrei metterci su una debian, grazie :)
A me interesserebbero parecchio dei test con Linux (possibilmente in funzione host per alcune virtualizzazioni).
Arriveranno ;)
E vi dico di più: nemmeno a farlo apposta sto scrivendo un applicazione .py (in python) sotto licenza gnu. Questa si interfaccia a cpufreq (cpufrequtils) tramite root e permette di impostare e gestire i governors (ondeman,powersave,userspasce,performance), verifica anche quale di questi sono caricati e tramite un inserimento permette di fare switch al modulo da voi scelto (modulo dell'infrastruttura del kernel relativa alla cpu). Quindi se scegliete per esempio durante la selezione la tipologia "userspace", il programma ti chiede subito quale frequenza impostare tra quelle supportate dalla tua cpu.
Il programma è a riga di comando e si avvia solo in root, per avviarlo bisogna avere python2.x o sup installato sulla distro,avere caricati i moduli della cpu ( driver) è installato cpufreq (ormai presente su tutte le distro). Dopo che lo finisco farò comunque una guida piu dettagliata. Non ho ancora deciso che nome dargli, credo che lo chiamerò "EaZy-CpuFreq".
Il file ".py" lo fornirò gratis ovviamente con la sorgente aperta, in modo tale che il codice puo essere modificato da chi scrive in python, nel caso voglia apportare qualche modifica che ritiene migliore o correggere qualche bug (cosa che posso fare anche io su richiesta).
Dopo che mi arriva l'fx-8320 lo ottimizzo per la mia cpu, poi chiunque se lo puo ottimzzare come meglio crede per la sua cpu (anche se non sarà necessario, perchè ho in mente di caricargli un pezzo di codice che non farà distinzioni fra i modelli a struttura CMT).
Il programma è esclusivamente a riga di comando (da terminale). Ergo se c'è qualcuno bravo nell'interfaccie grafiche (anche in gambas) puo fargli una GUI dedicata, la potrei fare io ma faccio schifo a disegnare le interfaccie (vedi SOD :D). "EaZy-CpuFreq" dovrei averlo pronto gia per Lunedi, e lo renderò scaricabile a tutti.
Edit: per i piu curiosi ecco le prime righe del codice: ;)
import subprocess
import os
import multiprocessing
def is_int(n):
try:
int(n)
return True
except ValueError:
return False
os.system('clear')
print("################################################################################")
print("#\n# EaZy-CpuFreq 1.0 \t 02/11/2012")
print("#\n# Author:\t\t S.C. - shellx (shellx@hotmail.it)")
print("#\n# Info:\t\t\t Imposta il governor della CPU in pochi semplici passi")
print("#\n# Requisiti:\t\t cpufreq-utils - cpu frequency driver")
print("#\n################################################################################")
if os.geteuid() != 0:
print("#\n# Attenzione, utente non root. Nessuna modifica verrà apportata al sistema.")
else:
print("#\n# Attenzione, utente root. Continuando verranno apportate modifiche al sistema.")
cpuCores=multiprocessing.cpu_count()
Scusate se sono offtopic, ma il Phenom II X 4 parte da 68 € : http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_phenom_ii.aspx anche se è un modello che le prende dall'FX 4170
FX 6200 in aumento, parte da oltre 120 € : http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fx+6200&id=127&prezzomin=&prezzomax=
Scusate se sono offtopic, ma il Phenom II X 4 parte da 68 € : http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_phenom_ii.aspx anche se è un modello che le prende dall'FX 4170
FX 6200 in aumento, parte da oltre 120 € : http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fx+6200&id=127&prezzomin=&prezzomax=
Il primo phenom II X4 che prenderei in considerazione é il 965 a 87€ (vedendo la poca differenza di prezzo e lo shop che propone il 955) e avendo fra le mani un 4100 nn credo che sia sotto il 4170 in tutti i campi d'otilizzo, per chi ha un phenomII X4 BE passare a 4XX0 BD é un cambio inutile... ma probabilmente nn ho capito cosa volevi dire.
;) CIAUZ
stefano_sa
03-11-2012, 15:09
CB a 4,9, NB a def:
http://img100.imageshack.us/img100/412/cb49.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/cb49.jpg/)
.....e con NB a 2,6:
http://img189.imageshack.us/img189/47/cb49nb26.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/cb49nb26.jpg/)
.....ho problemi a prendere i 5 giga.....win starta ma appena lo carico freeza! O ho beccato il procio sfigato, oppure mi sta fregando la colazione di stamattina coi miei amici marinai croati....:eek: :eek: :eek:
@LurenZ87
Mi passeresti i settaggi del tuo admin?????
paolo.oliva2
03-11-2012, 15:29
CB a 4,9, NB a def:
http://img100.imageshack.us/img100/412/cb49.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/cb49.jpg/)
.....e con NB a 2,6:
http://img189.imageshack.us/img189/47/cb49nb26.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/cb49nb26.jpg/)
.....ho problemi a prendere i 5 giga.....win starta ma appena lo carico freeza! O ho beccato il procio sfigato, oppure mi sta fregando la colazione di stamattina coi miei amici marinai croati....:eek: :eek: :eek:
@LurenZ87
Mi passeresti i settaggi del tuo admin?????
Benissimo, quindi occando l'NB si migliora ulteriormente l'IPC.
A me arriveranno le DDR3 a 2,4GHz, quindi posso testare se anche la frequenza RAM può aiutare.
P.S.
Credo che dovresti provare varie combinazioni Vcore procio e Vcore NB, magari pure disabilitando la variazione di Vcore per i P-State.
Credo il problema sia lì.... io con l'8150 il boot lo potevo fare sui 4,6GHz, anche 4,7GHz, per poi riuscire a benchare attorno ai 5GHz, se tu riesci a bootare a 5GHz, escludendo la variabile procio sfigato e/o eventuali limiti, si dovrebbe benchare sui 5,2GHz.
Comunque ci sono un tot di combinazioni, troppe... io troverei una frequenza relativamente stabile, come la tua sui 4,8GHz, e da lì provare modifiche al Vcore CPU e NB VID, unito alla frequenza e time delle DDR3, in modo da riuscire a capire in che situazione si troverebbe più stabilità.
Comunque sono veramente contento che occando l'NB si guadagna... fosse anche con le ram, nel complessivo si potrebbe arrivare alla situazione tipo che un 8350 ottimizzato potrebbe realizzare gli stessi risultati ma con un 100-200MHz di frequenza in meno rispetto ad un 8350 occato ma con impostazioni def... a tutto vantaggio del D.U. e del massimo risultato raggiungibile stoppato dalla massima frequenza possibile.
In ogni caso il tuo 8,5 a Cinebench con l'8350 a prima botta, è più alto di 0,25 nonostante il mio 8150 a 5GHz (+100MHz) e infinite notti passate a fare tutte le prove per ricercare il massimo risultato...
netcrusher
03-11-2012, 15:43
già, per chi già possiede una CVF è un cambio praticamente inutile, quella nuova mobo ha un senso soltanto per chi si sta facendo un pc ex-novo e di conseguenza, anche per via della poca differenza di prezzo, difficilmente prenderebbe in considerazione il modello precedente ;)
le DDR3-2400 sono già supportate dalla CVF normale, anche se non riportato sul sito del produttore, nel BIOS è presente l'impostazione ed è perfettamente funzionante :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e118f0mtbmj1dhx46qp6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e118f0mtbmj1dhx46qp6.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/htd5wv9tlnjb6d8a5ai_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=htd5wv9tlnjb6d8a5ai.jpg)
5.5 ghz????? ma che temperature hai a quella frequenza??? puoi benchare solo con cinebench suppongo..............
Diablo III
03-11-2012, 16:19
5.5 ghz????? ma che temperature hai a quella frequenza??? puoi benchare solo con cinebench suppongo..............
intorno a -35°c o forse qualcosa meno ;)
a quella frequenza ci posso fare quello che voglio tranquillamente
LurenZ87
03-11-2012, 17:32
@LurenZ87
Mi passeresti i settaggi del tuo admin?????
Se tutto va per il verso giusto la settimana prossima lo tengo pure io, delly attualmente ha sulla sua piattaforma principale un i7 3960X e se ne sbatte (e dico giustamente :asd:) dell' FX...
pazienta un pò :) (anche se la mia spedizione sembra una barzelletta :doh: )
digieffe
03-11-2012, 19:05
a quanto pare Amd starebbe chiudendo il centro supporto ai sistemi operativi a Dresda...
diversi software sono passati dallo stato supportato (ufficialmente) allo stato manutenuto (ufficiosamente da parte degli ex-dipendenti)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIyMDQ
a quanto pare Amd starebbe chiudendo il centro supporto ai sistemi operativi a dresta...
diversi software sono passati dallo stato supportato (ufficialmente) allo stato manutenuto (ufficiosamente da parte degli ex-dipendenti)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIyMDQ
Che bello, proprio un ottimo segnale da dare agli azionisti, in poche parole stanno dicendo che alzano bandiera bianca in ambito server x86, che gaio, che gioia -_-
Probaiblmente avranno developer solo in Seamicro, se li fanno fuori anche lì i server li vendono all'ikea facendoli passare per cassapanche...
Athlon 64 3000+
03-11-2012, 19:14
Queste ultime settimana e veramente la saga delle notizie negative per AMD.
Sembra quasi che stiano facendo di tutto per fallire.
Salve, ho preso (mi deve arrivare) un FX 6200. Le caratteristiche le ho già lette, sono curioso di sapere come funzionone i 6 core, sono sempre attivi, in "risposo", sotto "sforzo", quando navigo in internet per esempio cosa succede?
Ho letto che supporta "AMD Cool 'n' Quiet™ Technology", si attiva da sola o dalle impostazioni di risparmio energetico di win?
Un grazie in anticipo...
Phenomenale
03-11-2012, 20:07
a quanto pare Amd starebbe chiudendo il centro supporto ai sistemi operativi a Dresda...
Veramente una pessima notizia.
Non capisco dove voglia andare Rory Read; a parole punta al futuro di AMD, nei fatti le taglia le gambe con questa strage di licenziamenti. Mi ritornano in mente le notizie dei mesi scorsi sulle fughe in massa di cervelli... si salvi chi può? :mbe:
dav1deser
03-11-2012, 20:14
Salve, ho preso (mi deve arrivare) un FX 6200. Le caratteristiche le ho già lette, sono curioso di sapere come funzionone i 6 core, sono sempre attivi, in "risposo", sotto "sforzo", quando navigo in internet per esempio cosa succede?
Ho letto che supporta "AMD Cool 'n' Quiet™ Technology", si attiva da sola o dalle impostazioni di risparmio energetico di win?
Un grazie in anticipo...
Se non è un problema aspettare, ti consiglierei di disdire il 6200 e prendere il 6300, dovrebbe andare circa uguale o forse anche di più ma consumando meno. I core quando non utilizzati entrano in modalità di risparmio energetico per consumare il meno possibile. Il cool and quiet si attiva da bios ma puoi evitarne il funzionamento cambiando le impostazioni di risparmio energetico di windows (ma non ha molto senso farlo).
Veramente una pessima notizia.
Non capisco dove voglia andare Rory Read; a parole punta al futuro di AMD, nei fatti le taglia le gambe con questa strage di licenziamenti. Mi ritornano in mente le notizie dei mesi scorsi sulle fughe in massa di cervelli... si salvi chi può? :mbe:
Se AMD manda a casa i dipendenti che si occupano dello sviluppo su Linux, significa che dalle prossime cpu le nuove tecnologie dovranno essere supportate sui nuovi kernel da parte di quegli ex-dipendenti licenziati o a da altri advanced user's delle varie community. Se queste due variabili non dovessero avvenire, significherà che le future CPU/APU AMD non avranno supporto alle distro linux. E a sua volta questo significa che Rory sta piano piano portando la sua aziendina a farsi fottere. Ed è quello che accadrà se AMD sbatte la porte in faccia a Linux. Perchè in qualità di OS open source è altamente e densamente utilizzato in piu ambiti (aziendali, server e quant'altro).
E non centra nemmeno niente la notizia relativa agli opteron con arm (il kernel linux supporta pure quest'ultimo), ma non è questo il problema, perchè amd ha detto che continua a fare opteron x86 in maniera parallela a quelli arm dal 2014, quindi non alzano bandiera bianca in questo ambito. E allora mi domando, per quale motivo chiudere il supporto a linux ?
Cioè praticamente le prossime cpu amd girano supportate bene solo su windows ?
Edit: comunque ragazzi è meglio se le notizie relative alla situazione finanziaria di amd vengano messe su altri thread, lo stesso dovrebbe valere per quanto riguarda notizie di questo calibro. Molto spesso (me compreso) andiamo spudoratamente OT in questo thread. Il capitano non interviene piu, temo che abbia perso pazienza e voglia.
Se non è un problema aspettare, ti consiglierei di disdire il 6200 e prendere il 6300, dovrebbe andare circa uguale o forse anche di più ma consumando meno. I core quando non utilizzati entrano in modalità di risparmio energetico per consumare il meno possibile. Il cool and quiet si attiva da bios ma puoi evitarne il funzionamento cambiando le impostazioni di risparmio energetico di windows (ma non ha molto senso farlo).
Ok, grazie, non l'ho ordinato nuovo, l'ho preso al "mercatino" insiame ad una mobo...
P.s.: perchè non ha molto senso farlo?
Ok, grazie, non l'ho ordinato nuovo, l'ho preso al "mercatino" insiame ad una mobo...
P.s.: perchè non ha molto senso farlo?
Perchè si attiva e si disattiva dal bios, e l'attendibilità risolutiva dal punto di vista di stabilità è altamente piu alta rispetto a farlo da OS.
Ok, grazie, non l'ho ordinato nuovo, l'ho preso al "mercatino" insiame ad una mobo...
P.s.: perchè non ha molto senso farlo?
Perchè i nuovi FX X3X0 a parità di core e frequenza dovrebbero andare circa il 15% in più rispetto ai vecchi FX consumando un po' meno e a breve dovresti trovare il 6300 a poco più di quello che costa il 6200 nuovo adesso... ma avendolo preso usato la cosa é relativa.
;) CIAUZ
netcrusher
03-11-2012, 21:54
Veramente una pessima notizia.
Non capisco dove voglia andare Rory Read; a parole punta al futuro di AMD, nei fatti le taglia le gambe con questa strage di licenziamenti. Mi ritornano in mente le notizie dei mesi scorsi sulle fughe in massa di cervelli... si salvi chi può? :mbe:
Purtroppo per noi appassionati sapere di queste notizie porta molta tristezza però ahimè il calo di profitti nel mondo dell'hi-tech è evidente, sono in perdita tantissime aziende come Sony,Sharp,Amd,etc etc..........i mercati stanno reagendo molto male, è un periodo tremendo per molti che dovranno fare le valigie e tornare a casa, che ci possiamo fare è il capitalismo spietato che genera tutto ciò, i mercati non rispondono alle aspettative delle aziende e si và verso il fallimento, certo se Amd dovesse fallire non riesco nemmeno minimamente a pensare che scenario da brivido poi si instaurerebbe con Intel monopolista assoluta.....brrrrr mi vengono i brividi!!
george_p
03-11-2012, 22:39
Ma si era letta una notizia, di recente, dove Amd era l'unica che con i suoi processori per tablet avrebbe supportato il sistema linux rispetto a quanto fattibile dalla concorrenza con atom... ricordo male!?
Il primo phenom II X4 che prenderei in considerazione é il 965 a 87€ (vedendo la poca differenza di prezzo e lo shop che propone il 955) e avendo fra le mani un 4100 nn credo che sia sotto il 4170 in tutti i campi d'otilizzo, per chi ha un phenomII X4 BE passare a 4XX0 BD é un cambio inutile... ma probabilmente nn ho capito cosa volevi dire.
;) CIAUZ
Intendevo dire che conviene prendere gli ultimi Phenom. Non è un granché il 945, l'ho detto anch'io, ma se la gioca con un Pentium Dual Core come prestazioni, mentre gli altri costano di più. Ho detto tempo fa che il 6200 avrebbe senso a 100 €, ma invece di scendere stranamente sta aumentando.
Grizlod®
03-11-2012, 23:27
Personalmente, credo che AMD, metta (ora più di prima) Microsoft in cima ai suoi interessi...e giustamente, imo.
http://developer.amd.com/partners/windows/Pages/default.aspx
Ma credo altresì che sviluppi le proprie piattaforme, in ogni settore.
http://developer.amd.com/partners/partnertools/Pages/default.aspx
...non sarei così drastico...
paolo.oliva2
04-11-2012, 00:57
Se AMD manda a casa i dipendenti che si occupano dello sviluppo su Linux, significa che dalle prossime cpu le nuove tecnologie dovranno essere supportate sui nuovi kernel da parte di quegli ex-dipendenti licenziati o a da altri advanced user's delle varie community. Se queste due variabili non dovessero avvenire, significherà che le future CPU/APU AMD non avranno supporto alle distro linux. E a sua volta questo significa che Rory sta piano piano portando la sua aziendina a farsi fottere. Ed è quello che accadrà se AMD sbatte la porte in faccia a Linux. Perchè in qualità di OS open source è altamente e densamente utilizzato in piu ambiti (aziendali, server e quant'altro).
E non centra nemmeno niente la notizia relativa agli opteron con arm (il kernel linux supporta pure quest'ultimo), ma non è questo il problema, perchè amd ha detto che continua a fare opteron x86 in maniera parallela a quelli arm dal 2014, quindi non alzano bandiera bianca in questo ambito. E allora mi domando, per quale motivo chiudere il supporto a linux ?
Cioè praticamente le prossime cpu amd girano supportate bene solo su windows ?
Edit: comunque ragazzi è meglio se le notizie relative alla situazione finanziaria di amd vengano messe su altri thread, lo stesso dovrebbe valere per quanto riguarda notizie di questo calibro. Molto spesso (me compreso) andiamo spudoratamente OT in questo thread. Il capitano non interviene piu, temo che abbia perso pazienza e voglia.
Bah... io penso che sia tutto una montagna di stronzate...
Non a caso scappa fuori in un momento in cui Vishera rompe e non poco a Intel, visto che gli SBe sono si più potenti, ma costano, gli IVY 1155 hanno un prezzo/prestazioni peggiore...
Io sinceramente devo capire che importanza abbia, per chi compra unicamente proci e non investe in borsa, se l'azienda che fabbrica il procio perde quote di mercato, ha un bilancio negativo e quant'altro... nel momento che si acquista un procio della ditta X, lo si fa perchè per le proprie esigenze lo giudichiamo il migliore... se il giorno dopo l'azienda non ci fosse più, è importante per cosa? Che supporto dovremmo avere? Al limite se si rompesse, ma a me in 30 di sbelinamento proci, me ne sono saltati 3 in tutto, di cui 2 per colpa mia...
Un'altra cosa è chi sviluppa il software, al limite... ma anche qui non vedo che problema ci sia... il procio è idoneo al software odierno? Si, e allora? Ricordo che sul fatto che BD sia molto più portato al software MT futuro, si ribatteva che lo si compra per l'odierno, che il futuro sarebbe tra 3-5 anni e non conta. E' cambiato tutto di colpo?
Ripeto... la situazione finanziaria non ci tocca per nulla, quello che è importante per il cliente è il prezzo/prestazioni, di quanto si mette in tasca l'azionista o il proprietario, che importanza ha? Poi mi sembra abbastanza chiaro che ad un prezzo/prestazioni peggiore (per noi), corrisponde un utile maggiore per la ditta che lo produce.... o pensiamo forse di aver scoperto l'acqua calda?
Naturalmente il mio discorso è inerente a questo th... Zambesi, Vishera, Steamroller sono proci desktop, non stiamo parlando di Opteron, anche se, secondo me, cambia poco, semplicemente perchè anche in quel settore cambiano socket, anche se ogni 5 anni circa al posto di 2 nel desktop... ma comunque con la velocità attuale, per le caratteristiche del procio e di braccetto del software, nello spazio di 5 anni quello che oggi è il top rappresenterà forse 1/3 della potenza di proci futuri
digieffe
04-11-2012, 02:02
..cut...
OSRC: Operating System Research Center di Dresda si occupa di tutti i sistemi operativi non solo di Linux. Ma anche di parti non legate ai sistemi operativi, es: Microcode.
si può immaginare, il Microcode non aggiornato (alias bug non risolti e a volte perfomance), scheduler di sistemi operativi che gestiscono non al meglio l'architettura CMT, gestione dei consumi non ottimale, ecc.
in altre parole bug, qualche probabile punto percentuale di prestazioni, consumi (e conseguentemente overclock) ... scusate se è poco
se la cpu ha microcode non aggiornato, uno scheduler non specifico, gestione dei consumi volendo insistente... la cpu volendo funziona comunque... ma non credo che sia la stessa cosa...
Edit: comunque, speriamo bene :)
cut...
:eek:
Cioè io parlo di pere e tu mi parli di mele ? Tuttavia lascia stare, ho capito che non hai capito di cosa stavo parlando e non ho voglia di dettagliare, anche perchè sarei pure OT e oltretutto ti hanno già risposto prima.
Raffyone
04-11-2012, 08:06
edit:O
paolo.oliva2
04-11-2012, 09:52
OSRC: Operating System Research Center di Dresda si occupa di tutti i sistemi operativi non solo di Linux. Ma anche di parti non legate ai sistemi operativi, es: Microcode.
si può immaginare, il Microcode non aggiornato (alias bug non risolti e a volte perfomance), scheduler di sistemi operativi che gestiscono non al meglio l'architettura CMT, gestione dei consumi non ottimale, ecc.
in altre parole bug, qualche probabile punto percentuale di prestazioni, consumi (e conseguentemente overclock) ... scusate se è poco
se la cpu ha microcode non aggiornato, uno scheduler non specifico, gestione dei consumi volendo insistente... la cpu volendo funziona comunque... ma non credo che sia la stessa cosa...
Edit: comunque, speriamo bene :)
:eek:
Cioè io parlo di pere e tu mi parli di mele ? Tuttavia lascia stare, ho capito che non hai capito di cosa stavo parlando e non ho voglia di dettagliare, anche perchè sarei pure OT e oltretutto ti hanno già risposto prima.
Io non ho detto che non sarebbe grave, ma ho detto che l'acquisto di un Vishera è legato al procio come è e come si posiziona sul mercato.
Quando ho acquistato l'8150 l'ho fatto sul microcode che era disponibile al momento e quant'altro. Cosa è cambiato in un anno di supporto? L'utente che ha preso un sistema a novembre 2011 e non ha aggiornato una cippa, avrebbe differenze di consumi, prestazioni, overclock consistenti? Io ero arrivato a 5GHz a dicembre 2011 e 8 mesi dopo non ho guadagnato 1MHz, per i consumi, guadagni molto di più a variare il V-core def con uno più soggettivo al procio, per l'IPC, i tool di microsoft passati da AMD incrementano l'IPC di quanto? Aumenti il clock NB, ottimizzi le DDR e guadagni il doppio... Poi nulla toglie che ad ogni upgrade disponibile io lo faccio di corsa... ma è più "psicologico" che per risultati migliori... d'accordo che i bios aggiuntivi possono anche cambiare il funzionamento interno del procio... ma il vero margine, secondo me, non è dato da un aggiornamento interno al procio, in quanto per me sarebbe già utopistico che un microcode possa migliorare il rapporto prestazioni e prestazioni/consumo di un 2-3% dal momento dell'uscita all'ultimo aggiornamento, quanto invece l'importanza di un bios di una mobo che all'uscita non riescie a sfruttare al 100% il potenziale del procio, ma fortunatamente questi vengono fatti dai produttori di mobo.
E' questo il succo che ho detto... che non è = a dire che non importa, ma che non ha tutta sta importanza. Io tra 1 anno cambiero' procio, se ci sarà Steamroller bene, se non ci sarà prendero' un Intel, e se AMD chiudesse domani, non vedo cosa intaccherebbe sull'uso del mio 8350 per 1 anno... trovo assurdo il ragionamento di collegare una voce di chiusura di AMD all'acquisto di un Vishera per motivi di funzionamento futuri.
netcrusher
04-11-2012, 10:00
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla?????? cioè nei confronti di Intel la serie fx le prende sul single threading questo è chiaro, ma allora perchè si producono queste architetture e poi siamo sempre lì alla preistoria???? è solo marketing allora?????
Se AMD manda a casa i dipendenti che si occupano dello sviluppo su Linux, significa che dalle prossime cpu le nuove tecnologie dovranno essere supportate sui nuovi kernel da parte di quegli ex-dipendenti licenziati o a da altri advanced user's delle varie community. Se queste due variabili non dovessero avvenire, significherà che le future CPU/APU AMD non avranno supporto alle distro linux. E a sua volta questo significa che Rory sta piano piano portando la sua aziendina a farsi fottere. Ed è quello che accadrà se AMD sbatte la porte in faccia a Linux. Perchè in qualità di OS open source è altamente e densamente utilizzato in piu ambiti (aziendali, server e quant'altro).
E non centra nemmeno niente la notizia relativa agli opteron con arm (il kernel linux supporta pure quest'ultimo), ma non è questo il problema, perchè amd ha detto che continua a fare opteron x86 in maniera parallela a quelli arm dal 2014, quindi non alzano bandiera bianca in questo ambito. E allora mi domando, per quale motivo chiudere il supporto a linux ?
Cioè praticamente le prossime cpu amd girano supportate bene solo su windows ?
Per me con questa notizia amd ha chiuso definitivamente lato server e penso che la stessa strada la prenderanno in molti anche lato assemblatori, dove già adesso per ottenere sistemi amd devi penare. Quando si lavora non puoi fare affidamento, su una cosa così delicata, su persone che sviluppano per passione e nei ritagli di tempo, non esiste.
Inoltre solo chi è dentro l'azienda e che può avere conoscenza di determinate cose può metterci una pezza.
Una cosa è avere un bug su un demone, dove alla peggio ti tiri giù i sorgenti, smadonni e metti una toppa direttamente, altra questione è il microcode e le ottimizzazioni dell'architettura; qui non è che ti scarichi i progetti della cpu ed i simulatori per testare e debuggare...
E questo CEO sarebbe anche un informatico? Ma la laurea l'ha comprata al mercatino delle pulci?!? :doh:
Chi gli compra la roba di seamicro col terrore di vedersi in futuro tagliata la unit che si occupa di firmware/software? :muro: :muro:
EDIT:
@paolo: aggiornamenti al microcode non si fanno (solo) per migliorare le performance della cpu, ma sopratutto per tappare bug! Ricordi il bug della tlb? Ecco, quello è un esempio in cui con un microcode aggiornato fixi un bug.
Bug così grossi penso che comunque li fixeranno, ma una cpu moderna, con le istruzioni più variegate, può avere una marea di piccoli bug o comportamenti inaspettati che vengon fuori in situazioni particolari e nei laboratori ci si perdono le ore/i giorni solo a riprodurre un bug...
Diablo III
04-11-2012, 10:17
Per me con questa notizia amd ha chiuso definitivamente lato server e penso che la stessa strada la prenderanno in molti anche lato assemblatori, dove già adesso per ottenere sistemi amd devi penare. Quando si lavora non puoi fare affidamento, su una cosa così delicata, su persone che sviluppano per passione e nei ritagli di tempo, non esiste.
Inoltre solo chi è dentro l'azienda e che può avere conoscenza di determinate cose può metterci una pezza.
Una cosa è avere un bug su un demone, dove alla peggio ti tiri giù i sorgenti, smadonni e metti una toppa direttamente, altra questione è il microcode e le ottimizzazioni dell'architettura; qui non è che ti scarichi i progetti della cpu ed i simulatori per testare e debuggare...
E questo CEO sarebbe anche un informatico? Ma la laurea l'ha comprata al mercatino delle pulci?!? :doh:
Chi gli compra la roba di seamicro col terrore di vedersi in futuro tagliata la unit che si occupa di firmware/software? :muro: :muro:
completamente daccordo con te :(
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla?????? cioè nei confronti di Intel la serie fx le prende sul single threading questo è chiaro, ma allora perchè si producono queste architetture e poi siamo sempre lì alla preistoria???? è solo marketing allora?????
In multithreading mi sembra che l'8350 si posiziona fra 3570 e 3770 (che costa di più), quindi in questo campo nn demerita nei confronti delle cpu intel, poi che in single threading le cpu amd hanno ancora da recuperare (speriamo) é cosa nota.
;) CIAUZ
netcrusher
04-11-2012, 10:41
In multithreading mi sembra che l'8350 si posiziona fra 3570 e 3770 (che costa di più), quindi in questo campo nn demerita nei confronti delle cpu intel, poi che in single threading le cpu amd hanno ancora da recuperare (speriamo) é cosa nota.
;) CIAUZ
Scusa ma non hai risposto al succo della mia domanda, quelle cose le so :)
paolo.oliva2
04-11-2012, 10:49
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla?????? cioè nei confronti di Intel la serie fx le prende sul single threading questo è chiaro, ma allora perchè si producono queste architetture e poi siamo sempre lì alla preistoria???? è solo marketing allora?????
Veramente è proprio nell'MT che AMD recupera ed un tot.
L'MT è legato principalmente al software... se ci fosse in commercio unicamente software MT, la differenza tra un AMD ed un Intel sarebbe di gran lunga inferiore.
Il problema di BD è che Zambesi partiva con una potenza ST inferiore alle aspettative (IPC di partenza e frequenza operativa) e il CMT, con la condivisione e il modulo, aumenta si del 70% contro il 25% dell'SMT, ma una cosa era partire da 100 mentre Intel partiva da 150.
L'esempio te lo posso fare con un 2600K. Considera che i dati sopra trattano unicamente l'IPC ma nella potenza finale si deve considerare anche il valore della frequenza operativa.
ST
100 Zambesi
150 2600K
MT
100 +70% = 170 Zambesi
150 +25% = 187,5 2600K
Vishera incrementa del 7% l'IPC, quindi:
ST
107 Piledriver
150 2600K
MT
107 +70% = 181,9 Vishera
150 +25% = 187,5 2600K
Il punto di confronto del CMT con l'SMT, che in pratica è quello che chiedi tu, è da che valore abbia l'IPC di partenza.
Un SMT, di principio, deve partire da un IPC alto perchè l'SMT concede di meno del CMT, e comunque proprio architetturalmente l'SMT non riduce l'IPC iniziale.
Il CMT, invece, proprio per la condivisione, riduce l'IPC iniziale a core a fronte di un guadagno maggiore nell'utilizzo di 2 TH a modulo.
Per dovere di cronaca, aggiungo che le prime versioni SMT avevano problemi su alcuni programmi in quanto riducevano la potenza finale, a tal punto che era suggerito di disabilitarlo. Poi questo è stato corretto, il CMT di per sè è ancora ben lontano dal massimo sfruttamento architetturale.
In linea di massima, AMD non ha tanto da recuperare architetturalmente nell'MT, quanto invece e molto nell'ST. Riportando un altro esempio:
181,9 x4 = 727,6 (PD X8) x4GHz (frequenza) = 2910,4
187,5 x4 = 750 (SB x4) x 3,5GHz (frequenza) = 2625
187,5 x6 = 1125 (SB X6) x 3,3GHz (frequenza) = 3712,5
Ma un X10 PD, cancellato, avrebbe dato:
181,9 x5 = 909,5 (PD X10) x 3,6GHz (frequenza teorica) = 3274,5.
Poi è chiaro che se si partisse non da 107 a core ma da 120, le frequenze non fossero 4GHz/4,2GHz ma 4,2GHz/4,8GHz, tutto cambierebbe e non di poco.
E' un confronto in linea di massima, perchè ho trattato SB e non IVY, spero di non aver sbagliato con le frequenze, e l'architettura BD scala linearmente all'aumentare dei moduli mentre quella Intel non in ugual misura.
Come potenziale l'architettura AMD dovrebbe guadagnare molto in MT più di quanto perderebbe in ST... l'ago della bilancia è tutto nell'IPC/frequenza iniziale... più questo valore sarebbe alto, più grande sarebbe il valore finale MT, e più la potenza ST sarebbe alta, più il procio sarebbe versatile sia in ambito desktop che server.
Un motore Turbo ha una potenza nettamente superiore rispetto ad uno senza turbo... il problema è che AMD applica il turbo su un 2000 e Intel invece ha un 3000 come partenza, aggiungici che AMD è su un 32nm ben lontano dalla massima efficienza, Intel è sul 22nm...
digieffe
04-11-2012, 12:40
...cut...i tool di microsoft passati da AMD incrementano l'IPC di quanto?
Aumenti il clock NB, ottimizzi le DDR e guadagni il doppio
escludendo la patch di win7 dai dubbi risultati, su tom's c'è la prova con lo scheduler di win8 +1% (ma fatto con la loro media prointel), in alcuni test si raggiunge ben più dell 1%. stiamo parlando solo di scheduler...
1% a destra, 1% a manca... qualche punticino si recupera e questo vale a def ed in oc.
in quanto per me sarebbe già utopistico che un microcode possa migliorare il rapporto prestazioni e prestazioni/consumo di un 2-3% dal momento dell'uscita all'ultimo aggiornamento, quanto invece l'importanza di un bios di una mobo che all'uscita non riescie a sfruttare al 100% il potenziale del procio, ma fortunatamente questi vengono fatti dai produttori di mobo.
il microcode si trova nel bios della mobo e da li viene caricato nella cpu... quindi quando aggiorni il bios aggiorni anche il microcode
i produttori di mobo non fanno altro che inserire il microcode nel proprio bios per poi caricarlo nella cpu alla accensione
detto ciò non si può determinare quanto il miglioramento è dato dal microcode e quanto dalla restante parte del bios
trovo assurdo il ragionamento di collegare una voce di chiusura di AMD all'acquisto di un Vishera per motivi di funzionamento futuri.probabilemente perche ne fai un utilizzo hobbistico... ma come ti hanno già scritto per chi ci lavora è un po' diverso.
digieffe
04-11-2012, 12:43
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla?????? cioè nei confronti di Intel la serie fx le prende sul single threading questo è chiaro, ma allora perchè si producono queste architetture e poi siamo sempre lì alla preistoria???? è solo marketing allora?????
ti hanno già risposto ma voglio invertire la tua domanda: perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il SINGLEthreading non decolla??????
perchè ci sono delle parti condivise tra i 2 core del modulo.
probabilemente perche ne fai un utilizzo hobbistico... ma come ti hanno già scritto per chi ci lavora è un po' diverso.
Ma non chiuderà se proprio va male la vendono, ogni x anni esce sta voce...
Grizlod®
04-11-2012, 13:19
Per me con questa notizia amd ha chiuso definitivamente lato server e penso che la stessa strada la prenderanno in molti anche lato assemblatori, dove già adesso per ottenere sistemi amd devi penare. Quando si lavora non puoi fare affidamento, su una cosa così delicata, su persone che sviluppano per passione e nei ritagli di tempo, non esiste.
Inoltre solo chi è dentro l'azienda e che può avere conoscenza di determinate cose può metterci una pezza.
Una cosa è avere un bug su un demone, dove alla peggio ti tiri giù i sorgenti, smadonni e metti una toppa direttamente, altra questione è il microcode e le ottimizzazioni dell'architettura; qui non è che ti scarichi i progetti della cpu ed i simulatori per testare e debuggare...
E questo CEO sarebbe anche un informatico? Ma la laurea l'ha comprata al mercatino delle pulci?!? :doh:
Chi gli compra la roba di seamicro col terrore di vedersi in futuro tagliata la unit che si occupa di firmware/software? :muro: :muro:
Non per fare polemica, io non sono addentro al mondo server e di Linux/Unix, men che meno...giusto per capire un po meglio...
Ovviamente uno fa come crede... ma rivolgendosi alla concorrenza, quale supporto e quali garanzie vengono offerte in tal senso?
Lo chiedo , in quanto, mi ero/son fatto l'idea, che con Intel, bisogna necessariamente "correre" su binari ben delineati, come si puo evincere anche da questo "papiro":
http://www.polyhedron.com/web_images//intel/productbriefs/3a_SIMD.pdf
Cioè, una sorta di "o mangi sta minestra o salti dalla finestra...".
Fra l'altro, cita in raccomandazione, pure AMD...
Ripeto, questo è quanto, osservando il mondo lavorativo, dal di fuori...
Il succo del mio discorso, tende a rispecchiare un po l'andazzo mondiale dei mercati, dove sembra, che l'imperativo sia ormai... far circolare denaro
Poi posso pure sbagliarmi...
Phenomenale
04-11-2012, 13:27
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla??????
Il multithreading è già decollato dai un pezzo, perchè fai questa domanda?
Negli ambiti dove è possibile lavorare in multithreading i programmi sono tutti multithreading, vedi Cinema4D per le animazioni tridimensionali ed Handbrake per la compressione video.
Tieni presente che in molti algoritmi il multithreading non è fisicamente implementabile, ahimè! :read:
Grizlod®
04-11-2012, 13:56
posso chiedervi uan cosa nella mia grande ignoranza?
Ma perchè nonostante l'aumento dei core nelle cpu il multithreading non decolla?????? cioè nei confronti di Intel la serie fx le prende sul single threading questo è chiaro, ma allora perchè si producono queste architetture e poi siamo sempre lì alla preistoria???? è solo marketing allora?????
La mia opinione è che AMD (che non è un colosso), fondamentalmente, abbia pensato e creato, Bulldozer, per il mondo Server/Workstation, riadattando qualche linea di produzione, per il mercato Desktop.
Ora...AMD stessa, avendo acquisito ATi, produce pure VGA (anche professionali).
Oggigiorno per avere un supporto da parte delle softwarehouse, bisogna sostenerle ;) ...nessuno fa niente per niente, men che mai in informatica.
Paradossalmente, il calcolo parallelo, sta prendendo gradulamente il sopravvento, accostandolo alla capacità spropositata delle schede video.
http://developer.amd.com/Resources/archive/showcase/Pages/default.aspx
Quindi IMO, riguardo le CPU (per AMD, almeno sino ad Excavator), credo si possa (e debba?) parlare per lo più di Megatasking, piuttosto che di Multithreading.
Naturalmente, allo stesso tempo,AMD stessa, spingendo i suoi EightCore, nel mondo SOHO, dovrà necessariamente cercare maggiori collaborazioni, con softwarehouse...per esempio di Videogames, favorendo l'implementazione di un maggior N° di cores, potendosi vantare cmq di poter far girare in backgroung altre applicazioni, senza rallentamenti di sorta.
digieffe
04-11-2012, 14:21
Non per fare polemica, io non sono addentro al mondo server e di Linux/Unix, men che meno...giusto per capire un po meglio...
Ovviamente uno fa come crede... ma rivolgendosi alla concorrenza, quale supporto e quali garanzie vengono offerte in tal senso?
Lo chiedo , in quanto, mi ero/son fatto l'idea, che con Intel, bisogna necessariamente "correre" su binari ben delineati, come si puo evincere anche da questo "papiro":
http://www.polyhedron.com/web_images//intel/productbriefs/3a_SIMD.pdf
Cioè, una sorta di "o mangi sta minestra o salti dalla finestra...".
Fra l'altro, cita in raccomandazione, pure AMD...
Ripeto, questo è quanto, osservando il mondo lavorativo, dal di fuori...
Il succo del mio discorso, tende a rispecchiare un po l'andazzo mondiale dei mercati, dove sembra, che l'imperativo sia ormai... far circolare denaro
Poi posso pure sbagliarmi...
non ritengo questo discorso ne polemica ne flame ma solo un ragionamento.
premetto che io sono estremamente contrario alle costrizioni
la domanda che mi pongo è: una mancanza di supporto non è anch'essa una costrizione?
l'unica garanzia "reale" del produttore è costituita dalla serietà della azienda e dai relativi centri dove si supportano i prodotti, in una parola "affidabilità" del servizio.
poi ci sono coloro che forniscono i datacenter, che in genere sono brand affermati h.p, d.ell, ecc, che nel caso ci sia qualche problema possono richiedere contrattualmente o esercitare una corretta forma "pressione" presso il produttore (sempre che quest'ultimo abbia le risorse per risolvere il problema)
ho dato una rapida occhiata al papiro (dopo lo vedrò attentamente) ma non capisco a cosa vuoi riferirti con binari ben delineati.
per quanto riguarda i compilatori, per quanto quello intel sfavorisca le altre cpu, un po' di concorrenza esite
anche in questo caso c'è un però, prendiamo ad esempio gcc (opensource) intel supporta bene le proprie cpu, amd fa altrettanto?
insomma, ci sarebbe da scegliere tra un monopolio abbastanza supportato e una concorrenza con qualcosa di probabilmente meno supportato.
comunque a quanto pare la situazione è in evoluzione speriamo bene...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.