View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
ma con una m5a97 le r2 un 6350 è possibile fare qualcosa in overclock cmq dissi ho un Artic freezer. ..e sono gai messo con il turbo disattivato e vcore a 1.26 qualche dritta per arrivare a 4.2? o meglio lasciare stare con quella scheda madre
Il 6350 ha un TDP di 125w e con la tua mobo non hai speranza di fare grandi oc, ma 4,2ghz é la frequenza del turbo max della tua cpu e se sei fortunato riesci a tenere questa frequenza su tutti i core a vcore default (o con pochissimo overvolt), disabilitando turbo e APM... quindi si, puoi farcela :)
PS
dire che come dissipatore hai un artic freezer é come dire che come macchina io ho una fiat :asd:
;) ciauz
vero ho fatto un po' di confusione extreme pro arctic ...a 4.2 su tutti i core con vcore a defualt 1.32 va in throttling. ..e non so come raffreddare i vrm che sono anche senza dissi...aggiungerei anche il case che è un vecchio chackra con ali posizionato nella parte superiore...secondo me cè poco da marginare
Roland74Fun
09-07-2017, 13:02
Per i VRM ci devi mettere sopra una ventola in qualche modo. Devi trovare una soluzione ingegnosa. funziona quasi sempre.
ci penserò ...vediamo se trovo qualcosa nel webbe
Roland74Fun
09-07-2017, 13:24
ci penserò ...vediamo se trovo qualcosa nel webbe
Ho trovato in altro forum una immagine esemplificatrice di un utente che ha risolto il problema.
https://www.tomshw.it/forum/threads/throttling-fx8350.650565/page-2#post-6283026
valeriocd
15-07-2017, 11:02
se qualcuno è interessato ad un sistema amd fx ho in vendita il mio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2821726
.Diablo.
28-09-2017, 17:19
Visto che ormai si parla solo di RyZen e Core i9 (:asd: ) e mi piange il cuoricino a vedere il thread di Bulldozer sommerso da altre pagine, voglio scrivere la mia soddisfazione riguardo al mio FX-6300:
Impostato con 1.21 di vcore, 4 ghz all core, raffreddato da un "misero" H60 con ventole push/pull e con Unreal Tournament 3 (che se non erro sfrutta molto la CPU) non supera i 39 gradi (in stanza ho 20.5 gradi).
Probabilmente potrei limare ancora qualcosina dal vcore ma non voglio sempre usare prime95 per vedere se sono rock solid :)
IlCavaliereOscuro
28-09-2017, 17:39
voglio scrivere la mia soddisfazione riguardo al mio FX-6300:Impostato con 1.21 di vcore, 4 ghz all core, raffreddato da un "misero" H60 con ventole push/pull e con Unreal Tournament 3 (che se non erro sfrutta molto la CPU) non supera i 39 gradi (in stanza ho 20.5 gradi).
Probabilmente potrei limare ancora qualcosina dal vcore ma non voglio sempre usare prime95 per vedere se sono rock solid :)
Complimenti!
Anche a me sarebbe piaciuto tanto ottimizzare il mio FX-8350 ma per mancanza di competenza, tempo, e voglia... non l'ho mai fatto.
Ma mai dire mai! ;)
.Diablo.
28-09-2017, 20:45
Complimenti!
Anche a me sarebbe piaciuto tanto ottimizzare il mio FX-8350 ma per mancanza di competenza, tempo, e voglia... non l'ho mai fatto.
Ma mai dire mai! ;)
Grazie IlCavaliereOscuro :)
Se riuscissi ad ottimizzarlo un pochino ti darà ancora più soddisfazioni! ;)
Io non mi reputo molto competente ma lurkando qua e la e chiedendo qui sul forum sono riuscito addirittura a domare un FX-9590.
Quindi tu potresti ottimizzare il tuo FX-8350 in scioltezza ;)
Roland74Fun
28-09-2017, 21:53
Che ci vuoi fare. È il destino della tecnologia.
Le cose nuove vanno avanti e le vecchie si dimenticano.
Hai un bel processore magarib con un po' di overclock extra gli puoi dare ancora più sprint.
Anche il mio 8350 non se la cava male. A 4.0 GHz si può downvoltare ad 1.26 con temperature ridicole.
I 4.5 con 1.38v mi vanno benissimo, con la RX480 fanno una bella accoppiata e non sento necessità di cambiare alcunchè. Finché mi dura mi accontento.
Coloro che hanno fatto vivere questo thread ora sono da un'altra parte. :) :)
Anche il mio pc va benone e per ora non ho intenzione di cambiarlo l'fx 8320 con la 480 e praticamente un'accoppiata vincente!!!!
IlCavaliereOscuro
29-09-2017, 09:06
Anche il mio 8350 non se la cava male. A 4.0 GHz si può downvoltare ad 1.26 con temperature ridicole.
Qual è il nome preciso del valore da downvoltare a 1.26 mantenendo i 4.0Ghz?
Per dire... non so nemmeno questo (ecco perché non ci ho provato proprio a ottimizzare!) :D
Che ci vuoi fare. È il destino della tecnologia.
Le cose nuove vanno avanti e le vecchie si dimenticano.
Hai un bel processore magarib con un po' di overclock extra gli puoi dare ancora più sprint.
Anche il mio 8350 non se la cava male. A 4.0 GHz si può downvoltare ad 1.26 con temperature ridicole.
I 4.5 con 1.38v mi vanno benissimo, con la RX480 fanno una bella accoppiata e non sento necessità di cambiare alcunchè. Finché mi dura mi accontento.
Coloro che hanno fatto vivere questo thread ora sono da un'altra parte. :) :)
Anche il mio pc va benone e per ora non ho intenzione di cambiarlo l'fx 8320 con la 480 e praticamente un'accoppiata vincente!!!!
Mi Aggrego anche io :)... mi sentivo solo :)
.Diablo.
29-09-2017, 18:11
Che ci vuoi fare. È il destino della tecnologia.
Le cose nuove vanno avanti e le vecchie si dimenticano.
Hai un bel processore magarib con un po' di overclock extra gli puoi dare ancora più sprint.
Anche il mio 8350 non se la cava male. A 4.0 GHz si può downvoltare ad 1.26 con temperature ridicole.
I 4.5 con 1.38v mi vanno benissimo, con la RX480 fanno una bella accoppiata e non sento necessità di cambiare alcunchè. Finché mi dura mi accontento.
Coloro che hanno fatto vivere questo thread ora sono da un'altra parte. :) :)
Ciao Roland ;)
Io allora sono molto fortunato con il mio FX-9590, me lo aveva fatto notare anche l'utente Mister D, perchè tengo i 4,5 Ghz con soli 1.22 di Vcore :)
.Diablo.
29-09-2017, 18:14
Comunque è bello vedere quanti utenti ci sono che testimoniano le soddisfazioni che gli FX sanno regalare :)
Non è mai stata l'architettura leader delle prestazioni assolute ma penso che nessuno possa negare che le CPU FX hanno avuto, ed hanno ancora (basta vedere i prezzi a cui si trovano), la leadership delle prestazioni in rapporto al costo d'acquisto.
Annamaria
29-09-2017, 20:11
Grazie IlCavaliereOscuro :)
Se riuscissi ad ottimizzarlo un pochino ti darà ancora più soddisfazioni! ;)
Io non mi reputo molto competente ma lurkando qua e la e chiedendo qui sul forum sono riuscito addirittura a domare un FX-9590.
Quindi tu potresti ottimizzare il tuo FX-8350 in scioltezza ;)
E' te che cercavo ;) sono super novizio di FX 9590 che uso con la Sabertooth R 2.0 mi servirebbe la tua consulenza diretta!
Con cosa lo dissipi?
Frequenze e vcore impostati?
Impostazioni del bios?
Dai che riportiamo in vita gli FX!
.Diablo.
29-09-2017, 20:18
E' te che cercavo ;) sono super novizio di FX 9590 che uso con la Sabertooth R 2.0 mi servirebbe la tua consulenza diretta!
Con cosa lo dissipi?
Frequenze e vcore impostati?
Impostazioni del bios?
Dai che riportiamo in vita gli FX!
Ciao Annamaria :)
Guarda non ti nascondo che è stata una bella prova domare la "belva" :D
Ho chiesto consigli qua sul forum ma alla fine è andato tutto bene.
Io gli ho abbinato delle ram ddr3 AMD da 2133 Mhz (se non erro prodotte da OCZ con marchio AMD) ma per non imbattermi in freeze le ho dovute mettere a 1866 Mhz.
Il Vcore è di 1.22 a @4,5 Ghz ma considera che mi hanno fatto notare che il mio è un esemplare fortunato, quindi è possibile che ti ci voglia un pò più di vcore per ottenere una frequenza simile alla mia.
Lo tengo a bada con un eccellente Corsair H110i ma considera che il mio è stato uno sfizio, perchè prima lo usavo con un Corsair H75 e con quel vcore non ho avuto mai problemi.
Per il resto le impostazioni sono quelle standard della Sabertooth, tranne il Turbo che va disattivato :)
Annamaria
29-09-2017, 20:30
Ciao Annamaria :)
Guarda non ti nascondo che è stata una bella prova domare la "belva" :D
Ho chiesto consigli qua sul forum ma alla fine è andato tutto bene.
Io gli ho abbinato delle ram ddr3 AMD da 2133 Mhz (se non erro prodotte da OCZ con marchio AMD) ma per non imbattermi in freeze le ho dovute mettere a 1866 Mhz.
Il Vcore è di 1.22 a @4,5 Ghz ma considera che mi hanno fatto notare che il mio è un esemplare fortunato, quindi è possibile che ti ci voglia un pò più di vcore per ottenere una frequenza simile alla mia.
Lo tengo a bada con un eccellente Corsair H110i ma considera che il mio è stato uno sfizio, perchè prima lo usavo con un Corsair H75 e con quel vcore non ho avuto mai problemi.
Per il resto le impostazioni sono quelle standard della Sabertooth, tranne il Turbo che va disattivato :)
Io l'ho preso per averlo default con 4700MHz e Turbo AMD @ 5000MHz con Noctua D15 la temperatura, mi hanno consigliato di disabilitare il Turbo ed impostare a 5000MHz ma io sono contrario al vcore esagerato che richiederebbe!
Avevo un FX 8320 a 4600MHz con 1.380v che scendeva sotto carico in area 1.3 (ancora non ci capivo nulla del bios, meno di adesso) e vorrei almeno avere 4800MHz se lo mettessi a 4500, parere mio non avrebbe avuto senso il cambio!
8320 venduto a 70,00€ s.s escluse (offerta che mi capitò per un totale di 200,00€ con Saber R 2.0 e 16 GB di ram 1866) ed il malefico 9590 preso con 69 euro aggiuntivi!
Il vero problema mio è utilizzare una vetusta scheda video NVidia GT6600 nell'attesa che ci sia un ridimensionamento dei prezzi per prendere una RX 580 e finalmente installare Windows 10 ora sono obbligato a 8.1!
.Diablo.
29-09-2017, 20:58
Io l'ho preso per averlo default con 4700MHz e Turbo AMD @ 5000MHz con Noctua D15 la temperatura, mi hanno consigliato di disabilitare il Turbo ed impostare a 5000MHz ma io sono contrario al vcore esagerato che richiederebbe!
Avevo un FX 8320 a 4600MHz con 1.380v che scendeva sotto carico in area 1.3 (ancora non ci capivo nulla del bios, meno di adesso) e vorrei almeno avere 4800MHz se lo mettessi a 4500, parere mio non avrebbe avuto senso il cambio!
8320 venduto a 70,00€ s.s escluse (offerta che mi capitò per un totale di 200,00€ con Saber R 2.0 e 16 GB di ram 1866) ed il malefico 9590 preso con 69 euro aggiuntivi!
Il vero problema mio è utilizzare una vetusta scheda video NVidia GT6600 nell'attesa che ci sia un ridimensionamento dei prezzi per prendere una RX 580 e finalmente installare Windows 10 ora sono obbligato a 8.1!
Certo Annamaria, non avrebbe senso scendere di frequenza rispetto al tuo 8320 :)
Io per trovare il giusto vcore per i 4,5Ghz ho usato prime95 e scalavo in basso il vcore ogni volta che era stabile :)
Penso che anche io lo porterò almeno a 4700 Mhz, più che altro perchè tra non molto lo userò con Oculus Rift e vorrei spremere qualche Mhz in più al 9590 ;)
macchiaiolo
30-09-2017, 09:18
Se ti può essere utile il problema nn è il vcore che scalda la CPU, ma devi controllare i vrm tramite hwinfo infatti il 9590 lo tengo a 4.9GHz mi pare a 1,51 se lo porto a 5 a 1.55volt i vrm con prime95 arrivano velocemente a 115° e va in throttle
@diablo per le memorie che vanno in freez devi aumentare il voltaggio a 1,65 e considera che durante l'oc il northbridge integrato potrebbe impazzire (quindi freez) dovresti aumentare il voltaggio anche li per maggiore stabilità
Spero di essere stato utile... cmq poi va a fortuna ogni cpu è diversa
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Annamaria
30-09-2017, 10:11
Se ti può essere utile il problema nn è il vcore che scalda la CPU, ma devi controllare i vrm tramite hwinfo infatti il 9590 lo tengo a 4.9GHz mi pare a 1,51 se lo porto a 5 a 1.55volt i vrm con prime95 arrivano velocemente a 115° e va in throttle
@diablo per le memorie che vanno in freez devi aumentare il voltaggio a 1,65 e considera che durante l'oc il northbridge integrato potrebbe impazzire (quindi freez) dovresti aumentare il voltaggio anche li per maggiore stabilità
Spero di essere stato utile... cmq poi va a fortuna ogni cpu è diversa
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
hwinfo immagino sia diverso da hwmonitor_1.32 che utilizzo, quale voce dovrei controllare?
Ok per i vrm ma nella realtà la cpu scalda parecchio!
Grazie.
.Diablo.
30-09-2017, 13:38
Se ti può essere utile il problema nn è il vcore che scalda la CPU, ma devi controllare i vrm tramite hwinfo infatti il 9590 lo tengo a 4.9GHz mi pare a 1,51 se lo porto a 5 a 1.55volt i vrm con prime95 arrivano velocemente a 115° e va in throttle
@diablo per le memorie che vanno in freez devi aumentare il voltaggio a 1,65 e considera che durante l'oc il northbridge integrato potrebbe impazzire (quindi freez) dovresti aumentare il voltaggio anche li per maggiore stabilità
Spero di essere stato utile... cmq poi va a fortuna ogni cpu è diversa
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao macchiaiolo :)
Il voltaggio delle ram lo avevo già aumentato sotto consiglio di altri utenti ma non era cambiato nulla. Proverò a fare come dici tu riguardo al northbridge ;)
Sarebbe un bel risultato riuscire a sfruttare al massimo la mia piattaforma.
macchiaiolo
30-09-2017, 13:45
hwinfo immagino sia diverso da hwmonitor_1.32 che utilizzo, quale voce dovrei controllare?
Ok per i vrm ma nella realtà la cpu scalda parecchio!
Grazie.
scarica da qui https://www.hwinfo.com/download.php
poi controlli la voce VR per i vrm cmq il package della cpu può arrivare fino a 75° poi va in throttle (se consideri che gli intel arrivano a 90°-100°)
facci sapere che riesci a spremere la cpu.. il 5950 deve essere sfruttato
macchiaiolo
30-09-2017, 13:51
Ciao macchiaiolo :)
Il voltaggio delle ram lo avevo già aumentato sotto consiglio di altri utenti ma non era cambiato nulla. Proverò a fare come dici tu riguardo al northbridge ;)
Sarebbe un bel risultato riuscire a sfruttare al massimo la mia piattaforma.
tieni presente che a me le ram vanno a 2200 circa perchè ho messo il bus a 201 con ram a 1,65 poi ora non ricordo a quanto ho alzato il northbridge cmq ti dico che in linea di massima cambia poco e niente da 1866 a 2200 solo qualche punteggio nei benchmark
scarica da qui https://www.hwinfo.com/download.php
poi controlli la voce VR per i vrm cmq il package della cpu può arrivare fino a 75° poi va in throttle (se consideri che gli intel arrivano a 90°-100°)
facci sapere che riesci a spremere la cpu.. il 5950 deve essere sfruttato
Ma ne sei sicuro?
Perchè AMD da il 9590 per max 57°C :confused:
;) ciauz
macchiaiolo
30-09-2017, 14:42
Assolutamente se ti va in throttle a 57 allora significa che sono i vrm ... che scheda madre hai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo
30-09-2017, 14:46
Scarica da qui http://www.amd.com/en/technologies/amd-overdrive
amd overdrive e vedi quanto manca al throttle ti segna la temperatura al contrario cioè quando arriva a 0 significa che entra in throttle
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Assolutamente se ti va in throttle a 57 allora significa che sono i vrm ... che scheda madre hai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Veramente, non sono io che lo dico ma... AMD :)
http://products.amd.com/en-us/search/CPU/AMD-FX-Series/AMD-FX-8-Core-Black-Edition/FX-9590/98
MAX TEMPS 57° C
e a secondo dell'esattezza della rilevazione potrà andare in throttle a 59/62°... ma sicuramente non arriverà mai a 75° sui cores, l'8350 che ha come temp max 62° arriva al max a 68/69° poi si spenge.
;) ciauz
dav1deser
30-09-2017, 16:43
AMD Overdrive a me con 30 gradi sul package da' ancora 40 di margine termico. :boh:
Baio
E' normale: sugli FX il margine termico non è una temperatura effettiva in gradi centrigradi, ma è solo un valore indicativo. Con i modelli da 95W come il tuo il limite massimo è 70°, con i 125W è 62° e visti i recenti post, con i 220W dovrebbe essere a 57°. Quindi è un valore che cambia con il TDP impostato dal produttore e non è univoco per l'intera serie FX.
macchiaiolo
30-09-2017, 17:28
@Isomen è strano perchè a 60/65° col 9590 ci arrivo tranquillamente nei torture test cmq per sicurezza ricontrollerò è da un po che non faccio questi test
@Isomen è strano perchè a 60/65° col 9590 ci arrivo tranquillamente nei torture test cmq per sicurezza ricontrollerò è da un po che non faccio questi test
Non ho mai avuto modo di provare un FX serie 9 ma se lo dichiara amd penso che possa essere vero :boh:
PS
sicuramente il 9590 non ha il limite dell'APM avendo un TDP così alto e non stento a credere che possa arrivare a 60/65° prima di riavviarsi (anche l'8350 arriva sui 70° prima di farlo), ma te hai detto che fino a 75° non va in throttling, mi sembra un po' eccessivo :confused:
;) ciauz
E' normale: sugli FX il margine termico non è una temperatura effettiva in gradi centrigradi, ma è solo un valore indicativo. Con i modelli da 95W come il tuo il limite massimo è 70°, con i 125W è 62° e visti i recenti post, con i 220W dovrebbe essere a 57°. Quindi è un valore che cambia con il TDP impostato dal produttore e non è univoco per l'intera serie FX.
Non sò come funziona amd overdrive con gli fx serie 9 ma con l'8350 rimane tarato sui 70° come con l'8370E, infatti mi é capitato che si riavviasse anche con ancora qualche grado di margine termico... ed ho disinstallato overdrive, visto che l'unica cosa per cui fosse utile éra l'affidabilità nel monitoraggio della temp :cool:
;) ciauz
torno sul punto
avevo chiesto un pò di tempo fa cosa si potesse fare
coun m5a97 le r.2 e fx 6350
ecco allora con quest impo
CPU vcore default in offest + (1,36-> 1,30 in vdroop)
CPU /NB vcore a 1.175
il resto a default
Frequenza base 4200 Mhz moltiplicatore 21
benchmark
prime95 30 minuti
test custom fft min 1344 max 1344 (cpu vcore test )
socket temp max 62
cpu package temp max 51
amd overdrive margine 21/20
uso artic freezer extreme
come vi sembrano i rsulati posso stare tranquillo o friggo qualcosa ammesso che sia stabile 24/7
Roland74Fun
18-10-2017, 22:24
Ciao. Secondo me ve bene.
Con 20℃ di margine termico forse puoi salire di altri 100/200 mh a seconda del vcore che servirà.
Per drop del vcore dovresti vedere cosa ti permette l'opzione dell'LLC , se la motherboard la implementa.
30 minuti di Prime 95 forse potrebbero non essere garanzia di una stabilità granitica.
Comunque prova e facci sapere.
Raga fino a 1.35v sul cpu/nb come lo vedete in daily use?
Ho un FX 8320 a 4.1ghz con 1.248v sul vcore e 1.32v sul cpu/nb che tengo a 2600mhz stabilmente.. Inoltre ho lasciato attivo la voce HPC mode del bios, che sembri aumentare di poco le prestazioni generali.. Le temperature sono accettabili con max 52 gradi sotto stress sui VRM raffreddati dalla seconda ventola del mio Noctua NHU-12P.. Consigli vari sono ben accetti su voltaggio e HPC mode :)
Roland74Fun
25-10-2017, 21:53
Ciao. Che bisogno hai di tenere il cpu-nb a 2600 MHz?
Ciao. Che bisogno hai di tenere il cpu-nb a 2600 MHz?
Ho provato alcuni benchmark ed effettivamente la banda aumenta parecchio con delle ram 2133 cl9.. E anche in Cinebench R15 le prestazioni sono aumentate.. Ho letto su un forum straniero che 1.35v si può tenere tranquillamente in daily e che AMD consiglia comunque di non andare sopra 1.4v.. Quindi ho osato con buoni risultati :)
Ho provato alcuni benchmark ed effettivamente la banda aumenta parecchio con delle ram 2133 cl9.. E anche in Cinebench R15 le prestazioni sono aumentate.. Ho letto su un forum straniero che 1.35v si può tenere tranquillamente in daily e che AMD consiglia comunque di non andare sopra 1.4v.. Quindi ho osato con buoni risultati :)
bravo quoto :mano:
1.35v nessun problema in daily, occhio a temp nb, sino ai 65° circa sotto stress pesante vai tranquillo
bravo quoto :mano:
1.35v nessun problema in daily, occhio a temp nb, sino ai 65° circa sotto stress pesante vai tranquillo
Temp NB intendi quello della mobo?
Temp NB intendi quello della mobo?
si del Northbridge, con 1.35v a 2600mhz arriva facilmente intorno ai 60/65° sotto stress , comunque ancora ok come temp
Roland74Fun
26-10-2017, 12:20
Ho provato alcuni benchmark ed effettivamente la banda aumenta parecchio con delle ram 2133 cl9.. E anche in Cinebench R15 le prestazioni sono aumentate.. Ho letto su un forum straniero che 1.35v si può tenere tranquillamente in daily e che AMD consiglia comunque di non andare sopra 1.4v.. Quindi ho osato con buoni risultati :)
Ah ecco. Hai ram veloci.
Io ho fatto un po' di test a 2600 c'era effettivamente un incremento ma marginale in quanto le mie ram da 1866mhz a 2133 diventano cl11.
Inoltre la stabilità era precaria.
Overclockando da bus con ram a 2400 cpu-nb e HT oltre i 2600 con CPU a 4.5 GHz non molto meglio.
sgrinfia
26-10-2017, 12:43
Ah ecco. Hai ram veloci.
Io ho fatto un po' di test a 2600 c'era effettivamente un incremento ma marginale in quanto le mie ram da 1866mhz a 2133 diventano cl11.
Inoltre la stabilità era precaria.
Overclockando da bus con ram a 2400 cpu-nb e HT oltre i 2600 con CPU a 4.5 GHz non molto meglio.
Ma 1866mhz non ti basta?:D
Roland74Fun
26-10-2017, 14:26
È più una cosa di stile.
2133
2400
2400
Se reggesse metterei le ram a 2400 ma non boota.
E comunque:
Con ram a 2133 mhz e cpu-nb a 2400 faccio 28000 in lettura 18600 in scrittura e 24000 in copia.
Con nb a 2600 faccio 300000 n lettura 200000 in scrittura e 24500 in copia.
tecno789
26-10-2017, 15:03
È più una cosa di stile.
2133
2400
2400
Se reggesse metterei le ram a 2400 ma non boota.
E comunque:
Con ram a 2133 mhz e cpu-nb a 2400 faccio 28000 in lettura 18600 in scrittura e 24000 in copia.
Con nb a 2600 faccio 300000 n lettura 200000 in scrittura e 24500 in copia.Che app di test usi? Aida a me mostra solo la lettura...
Grazie
si del Northbridge, con 1.35v a 2600mhz arriva facilmente intorno ai 60/65° sotto stress , comunque ancora ok come temp
Ma scusa, perché mai il NB della mobo dovrebbe scaldare di più? Non ho toccato il voltaggio dello stesso, ma quello del Memory controller.. Le temperature comunque non saprei come monitorarle o meglio quale voce devo guardare on HWINFO64? Ho una GA-970A-UD3P..:)
Roland74Fun
26-10-2017, 15:49
Che app di test usi? Aida a me mostra solo la lettura...
Grazie
Si.
https://s1.postimg.org/1p3hqh2zdb/comparazione_col_BUS.jpg (https://postimg.org/image/5fsnbprukr/)
INTEL I5 2500K@4.9GHZ
https://s1.postimg.org/3iun9b1rq7/R15_i5.jpg
AMD FX 8320@4.1GHZ CPU/NB@2600MHZ
https://s1.postimg.org/19bmptgtjj/R15_FX.jpg
Giacchè sono con le mani in pasta, volevo rendere giustizia a queste 2 gloriose piattaforme in mio possesso e che reputo immortali, nonchè degli ottimi e attuali sistemi ancora...
Vi posto quindi di seguito le prestazioni del sotto sistema ram di entrambi i sistemi:
INTEL I5 2500K@4.9GHZ (MIA PIATTAFORMA GAMING DAL 2011)
LETTURA
https://s1.postimg.org/38tif25mhb/1-_I5_2500_K_LETTURA.jpg
SCRITURA
https://s1.postimg.org/1rnddb2zr3/2-_I5_2500_K_SCRITTURA.jpg
COPIA
https://s1.postimg.org/991ojsfnlb/3-_I5_2500_K_COPIA.jpg
LATENZA
https://s1.postimg.org/9joicxw61b/4-_I5_2500_K_LATENZA.jpg
AMD FX 8320@4.1GHZ CPU/NB@2600MHZ (MIA PIATTAFORMA WORKSTATION GIORNALIERA)
LETTURA
https://s1.postimg.org/1kk5hvfzgf/5-fx_8320_LETTURA.jpg
SCRITTURA
https://s1.postimg.org/7vf5fr5gfj/6-fx_8320_SCRITTURA.jpg
COPIA
https://s1.postimg.org/5szcrp6fyn/7-_FX_8320_COPIA.jpg
LATENZA
https://s1.postimg.org/8ns0xhlufz/8-_FX_8320_LATENZA.jpg
:D
Roland74Fun
26-10-2017, 17:20
È bello vedere qualcuno che finalmente non fa discorsi di bandiera senza schierarsi a priori in categorie.
;) ;)
È bello vedere qualcuno che finalmente non fa discorsi di bandiera senza schierarsi a priori in categorie.
;) ;)
personalmente ho sempre valutato entrambe le piattaforme..anche nei pc che vendo, a seconda del cliente e dell' uso a cui è destinato il pc, seleziono e propongo sia Intel che AMD..è vero che oggi i prezzi delle nuove piattaforme sono fuori di testa, motivo per cui vale la pena aggiornare le vecchie build, rivolgersi al mercato dell' usato o prendere le builds nuove di una o 2 generazioni addietro, approfittando del taglio dei prezzi ed in questo AMD è da preferire decisamente...prima di far morire il socket 1155 che ho per il gaming e cambiare tutto, farò ancora degli upgrade di cpu e vga, magari un 2600k/2700k/3770k usati ed in seguito una GTX 1080TI sempre usata sui 250 euro e magari monitor 4K...per ora viaggio bene così come sono...:D
Vanno tanto bene sti FX che me ne sono fatto un altro come HTPC da salotto: FX 8300 downvoltato+GT1030 passiva+4GB DDR3@1866 CL8, così sono pronto per i contentuti 4k H265 10 BIT :D
Ma scusa, perché mai il NB della mobo dovrebbe scaldare di più? Non ho toccato il voltaggio dello stesso, ma quello del Memory controller.. Le temperature comunque non saprei come monitorarle o meglio quale voce devo guardare on HWINFO64? Ho una GA-970A-UD3P..:)
ho la stessa main rev2 ;)
le temp puoi controllarle con hwmonitor, o speedfan, che io uso per controllare le ventole (praticamente al minimo, con curva in salita settata ad hoc in base a temp cpu)
in entrambi i programmi il nb è la seconda voce temp mainboard
Ma scusa, perché mai il NB della mobo dovrebbe scaldare di più? Non ho toccato il voltaggio dello stesso, ma quello del Memory controller.. Le temperature comunque non saprei come monitorarle o meglio quale voce devo guardare on HWINFO64? Ho una GA-970A-UD3P..:)
ma il settaggio nb-cpu da bios (quello che solitamente di def. è 1.20v circa) è il northbridge della main, per portare il nb-cpu a 2600 servono 1.35v su chip 970,almeno sulla giga, poi c'è il voltaggio del nb-cpu della cpu ,il memory controller, quello è consigliato anche lui a 1.35v e lo setti nella nostra main fisso, cioè o 1.20v o 1.35v ,cambiando le impostazioni profili ram
tecno789
26-10-2017, 20:19
Si.
https://s1.postimg.org/1p3hqh2zdb/comparazione_col_BUS.jpg (https://postimg.org/image/5fsnbprukr/)A me mostra solo il dato di lettura :(
Che differenza... Le mie fanno 20k/21k :(
ma il settaggio nb-cpu da bios (quello che solitamente di def. è 1.20v circa) è il northbridge della main, per portare il nb-cpu a 2600 servono 1.35v su chip 970,almeno sulla giga, poi c'è il voltaggio del nb-cpu della cpu ,il memory controller, quello è consigliato anche lui a 1.35v e lo setti nella nostra main fisso, cioè o 1.20v o 1.35v ,cambiando le impostazioni profili ram
Perdonami ma nn credo sia corretto quello che scrivi o magari ho capito male io..
Il cpu/nb che funziona a 2600mhz con 1.32v nel mio caso, è il Memory Controller della cpu..il chipset, ossia il 970 AMD è il Northbridge della mobo che gestisce il bus HT e che collega ad esempio la scheda grafica alla cpu e alle ram, questo sta di default a 1.20v e si overvolta solamente in caso di instabilità se tu overcloccassi il BCLK della cpu, quindi salendo sopra i 200mhz.. Ragione per cui aumentare il voltaggio del cpu-nb produce solamente più calore alla cpu e ai vrm anche..non al chipset in maniera diretta..
Perdonami ma nn credo sia corretto quello scrivi o magari ho capito male io..
Il cpu/nb che funziona a 2600mhz con 1.32v nel mio caso, è il Memory Controller della cpu..il chipset, ossia il 970 AMD è il Northbridge della mobo che gestisce il bus HT e che collega ad esempio la scheda grafica alla cpu e alle ram, questo sta di default a 1.20v e si overvolta solamente in caso di instabilità se tu overcloccassi il BCLK della cpu, quindi salendo sopra i 200mhz.. Ragione per cui aumentare il voltaggio del cpu-nb produce solamente più calore alla cpu e ai vrm anche..non al chipset in maniera diretta..
si è vero ho confuso ht e nb, è un po' che non smanetto avendo tutto rs in daily così da mesi!
il valore che dicevo di temp, cioè la seconda voce main su hwmonitor e speedfan, sono i vrm, la prima voce è il northbridge main, pardon;
sono i vrm quello che indicavo che sale anche a 65° sotto stress con nb2600 a 1.35v; in estate a me, ora meno, intorno ai 60/62°
a proposito di Bus clock e win 10..
con bus a 200 cioè originale nessun problema
avendolo a 216 invece devo forzare windows ad usare l'HPET (sia con comando da bcdedit che abilitandolo da bios) come timer di sistema, altrimenti win impazzisce e diventa inusabile ..
assurdo perche a volte non lo fa,
bo, non riesce ad usare i timer di sistema di win, come invariant TSC.. anche quando aggiorno win a build come ultimamente la fall creators update, devo portare il bus a200 oppure non porta a termine l'installazione, sempre con sti flash..
con hpet forzato nessun problema durante l'uso, ma mi crea spikes di latenza ogni tanto
IlCavaliereOscuro
27-10-2017, 19:34
Non so perché in questo periodo, forse l'idea di non aver mai avuto il massimo, sono molto tentato di ottimizzare il mio FX 8350 (prestazioni e consumi) che ho sempre tenuto a frequenze e voltaggi stock.
Ma non saprei proprio da dove cominciare... Chi mi aiuta? :D
Roland74Fun
27-10-2017, 20:23
Cos'hai di scheda madre e di ventola?
sono molto tentato di ottimizzare il mio FX 8350 (prestazioni e consumi)
Ma non saprei proprio da dove cominciare... Chi mi aiuta? :D
È cosa buona e giusta..azzarderei un sacrilegio nn averlo mai fatto:mc: :D
Roland74Fun
28-10-2017, 08:19
Spammo una cosa dall'altro thread postata da Annamaria, che riguarda quello di cui parlavate.
Nessuno ha mai visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=--hAweqSPxI
Fosse vero sarebbe la conferma che sia un po' presto per rottamare una cpu che, nell'utilizzo di tutti i giorni, non mi ha ancora fatto rimpiangere l'ottima 4790k!
Ciao.
IlCavaliereOscuro
28-10-2017, 09:22
Cos'hai di scheda madre e di ventola?
AMD FX 8350 4.0 GHZ
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
ZALMAN Performa CNPS10X
16GB (8x2) RAM CRUCIAL BLS8G3D1609DS1S00
Type DDR3
Speed Ext. XMP
Channels # Dual
DRAM Frequency 800.0 MHz
CAS# Latency (CL) 9 clocks
RAS# to CAS# Delay (tRCD) 9 clocks
RAS# Precharge (tRP) 9 clocks
Cycle Time (tRAS) 24 clocks
Bank Cycle Time (tRC) 39 clocks
GRAZIE mille in anticipo a chiunque mi aiuterà. :)
Roland74Fun
28-10-2017, 09:50
Bene intanto controlla se hai l'ultima versione del bios.
https://it.msi.com/Motherboard/support/990FXA-GD65
Faccio riferimento a questo manuale.
http://download.msi.com/archive/mnu_exe/E7640v3.2.zip
Nel Bios:
Menù Overclocking.
Adjust CPU FBS Frequency = 200
Adjust CPU ratio = 21
AMD Turbo Core Tecnology = Disable
Spread Spectrum = Disable.
CPU Voltage = per il momento lascia come sta.
Nel sottomenù CPU Features:
AMD coo'l and quiet = Disable (per ora)
C1E = Disable
SVM mode = Disable (Attenzione se usi macchine vituali tipo linux su virtualbox, disabilitando questo poi non partono).
Scaricare i soliti noti
IBT
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar
OCCT
http://www.ocbase.com/index.php/47-occt-4-5-0-available
Overdrive
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
Hardware info
https://www.hwinfo.com/download.php
Hardware monitor
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.30.exe
...e fare schermate sotto stress dove si vedano VID, vcore, temperature ecc...
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)
Il problema della tua scheda madre è che ha un vdroop (non gestibile) a dir poco imbarazzante, del tipo che se vuoi avere un vcore sotto carico a 1,45 devi (e non puoi scegliere) impostare 1,5 se va bene. Detto questo, con l'8350 i 4,5/4,6 se ti accontenti dovresti prenderli facilmente anche a stock voltage o poco +
Il problema della tua scheda madre è che ha un vdroop (non gestibile) a dir poco imbarazzante, del tipo che se vuoi avere un vcore sotto carico a 1,45 devi (e non puoi scegliere) impostare 1,5 se va bene. Detto questo, con l'8350 i 4,5/4,6 se ti accontenti dovresti prenderli facilmente anche a stock voltage o poco +
Purtroppo su detta scheda il problema non riguarda solo il vcore, ma anche il vdimm e il voltaggio del cpu/nb... per tenerlo stabile in oc con dissipatori ad aria servono voltaggi più consistenti che con altre mobo, a scapito delle temp e della salute dei componenti, io ho finito per installarci il 4100 e regalarla ad un nipote (figlio di mia cognata, non sono ancora nonno :D ).
;) ciauz
IlCavaliereOscuro
28-10-2017, 11:51
Bene intanto controlla se hai l'ultima versione del bios.
https://it.msi.com/Motherboard/support/990FXA-GD65
Sul sito che hai linkato mi pare di capire che l'ultima è la K.5,
a me dal BIOS, da AIDA64 e Speccy dice: 20.5 del 01/06/2015...
È la stessa o devo aggionare?
Scaricare i soliti noti
IBT
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar
OCCT
http://www.ocbase.com/index.php/47-occt-4-5-0-available
Overdrive
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
Hardware info
https://www.hwinfo.com/download.php
Hardware monitor
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.30.exe
...e fare schermate sotto stress dove si vedano VID, vcore, temperature ecc...
Devo scaricarli sequenzialmente tutti e farli girare tutti?
Se sì, per quanto tempo?
Come faccio le schermate dove si vedano VID, vcore, temperature ecc.?
Il problema della tua scheda madre è che ha un vdroop (non gestibile) a dir poco imbarazzante, del tipo che se vuoi avere un vcore sotto carico a 1,45 devi (e non puoi scegliere) impostare 1,5 se va bene. Detto questo, con l'8350 i 4,5/4,6 se ti accontenti dovresti prenderli facilmente anche a stock voltage o poco +
4,5/4,6... Scherzi? Non pensavo nemmeno di poter arrivare a tanto!
Con una MoBo migliore a quanto si arriva allora? :D
Roland74Fun
28-10-2017, 12:04
Test di prova con CPU-NB a 2600 e CPU NB vcore astronomico di 1.306v.
https://www.youtube.com/watch?v=3Ln49YJMTIs
Annamaria
28-10-2017, 12:23
Test di prova con CPU-NB a 2600 e CPU NB vcore astronomico di 1.306v.
https://www.youtube.com/watch?v=3Ln49YJMTIs
Quindi cosa ne pensi?
Il tuo definire astronomico il CPU NB a 1.306v non mi invoglia tanto a provarlo!
4,5/4,6... Scherzi?
No :)
http://thumbs2.imagebam.com/10/8f/ab/3edff3639620783.jpg (http://www.imagebam.com/image/3edff3639620783)
No :)
http://thumbs2.imagebam.com/10/8f/ab/3edff3639620783.jpg (http://www.imagebam.com/image/3edff3639620783)
Lato cpu sicuramente si, ma lato mobo... con una GD65 la vedo dura :rolleyes:
;) ciauz
Roland74Fun
28-10-2017, 12:54
Quindi cosa ne pensi?
Il tuo definire astronomico il CPU NB a 1.306v non mi invoglia tanto a provarlo!
Ma Boot. Pensa che in auto te li Piazza ad 1.40v.
Giocando non ho notato aumenti di temperatura.
IlCavaliereOscuro
28-10-2017, 13:12
Roland, puoi chiarirmi i dubbi di cui sopra?(come dicevo, sono molto poco esperto).
Così inizio a testare... (a proposito, per quanto tempo devo far girare il test/i test?).
GRAZIE.
Roland74Fun
28-10-2017, 13:30
Si certo.
I programmi alcuni sono complementari IBT e OCCT sono i test di stabilità. Scegli tu quale vuoi usare.
HW info (da aprire in modalità sensori) ed HW monitor sono simili ma io preferisco il primo.
Overdrive e un programma per gestire da window le cose dell'overclock. Ma a noi interessa solamente nel caso ci sono problemi colle temperature.
Quindi ad esempio. Apri IBT ed HW info contemporaneamente. Fai partire IBT su High e fai 10 cicli.
Durante il test osserva che le frequenze siano stabil, a quanto sta il vcore ele temperature che hai sulla cpu.
Per catturare la schermata o col telefono o con cattura schermata dagli accessori di Windows. Poi lo carichi con imagebam o con qualche altro host.
Roland74Fun
28-10-2017, 13:32
No :)
http://thumbs2.imagebam.com/10/8f/ab/3edff3639620783.jpg (http://www.imagebam.com/image/3edff3639620783)
Wow. Che bell'overclock. Vcore ottimo.
Qual è il tuo segreto?
Wow. Che bell'overclock. Vcore ottimo.
Qual è il tuo segreto?
Non posso svelartelo (è segreto...) ma posso dirti che probabilmente è celato nei meandri di QUESTE (http://www.overclock.net/t/1348623/amd-bulldozer-and-piledriver-overclocking-guide-asus-motherboard) pagine :O
(che penso siano note a tutti o quasi ma... repetita Juventus, ecco)
No :)
http://thumbs2.imagebam.com/10/8f/ab/3edff3639620783.jpg (http://www.imagebam.com/image/3edff3639620783)
Gflop un tantinello bassi per un 4.6ghz :O :D
Gflop un tantinello bassi per un 4.6ghz :O :D
Anche io a 4,6ghz sono in linea con ExAuter, te ne fai di più con l'FX?
;) ciauz
Anche io a 4,6ghz sono in linea con ExAuter, te ne fai di più con l'FX?
;) ciauz
Sto testando un 8300@default in downvolt per HTPC da salotto e con IBT AVX mi segna 68gflop... :D Lo stesso 8320 in firma ne fa 84..
Però mi accorgo adesso che lo screen è stato fatto con 16gb e non con 8gb..magari è quello il discorso...:O :)
Cos'hai di scheda madre e di ventola?
Purtroppo su detta scheda il problema non riguarda solo il vcore, ma anche il vdimm e il voltaggio del cpu/nb... per tenerlo stabile in oc con dissipatori ad aria servono voltaggi più consistenti che con altre mobo, a scapito delle temp e della salute dei componenti, io ho finito per installarci il 4100 e regalarla ad un nipote (figlio di mia cognata, non sono ancora nonno :D ).
;) ciauz
Vi va di creare un gruppo su telegram (o whatsup) su overclock, scambiandoci i numeri di cellulare?:D Se volete lo creo io il gruppo, scrivetemi in PM i vostri numeri magari..
Tirando dentro solamente alcuni utenti più attivi su questo thread..4 o 5 persone al max (senò diventa troppo caotico)...:D
Roland74Fun
28-10-2017, 15:23
Però mi accorgo adesso che lo screen è stato fatto con 16gb e non con 8gb..magari è quello il discorso...:O :)
Il mio ha 16 gigga e ne fa 42 striminziti.
Non ho ancora capito qual è la variablile.
Sto testando un 8300@default in downvolt per HTPC da salotto e con IBT AVX mi segna 68gflop... :D Lo stesso 8320 in firma ne fa 84..
Però mi accorgo adesso che lo screen è stato fatto con 16gb e non con 8gb..magari è quello il discorso...:O :)
Io arrivo a 78 gflops con ryzen 1700 a 3,7ghz :boh:
per whatsapp passo, a lavoro sarei quasi sempre irraggiungibile e cmq avrei raramente il tempo di leggere i messaggi e rispondere... quando posso sono nel forum dal pc :)
PS
l'htpc io l'ho fatto con il kabini, ma non ho provato quanti gflops fa :asd:
;) ciauz
Annamaria
28-10-2017, 17:22
http://www.imagebam.com/image/ed3e8b639901853
Test sommario appena posso riprovo
http://www.imagebam.com/image/ed3e8b639901853
Test sommario appena posso riprovo
Magari includi nello screen anche cpuz, così vediamo frequenza e cpu usata... ma addirittura su standard fai quei punteggi?
;) ciauz
papugo1980
28-10-2017, 17:51
Sto testando un 8300@default in downvolt per HTPC da salotto e con IBT AVX mi segna 68gflop... :D Lo stesso 8320 in firma ne fa 84..
Però mi accorgo adesso che lo screen è stato fatto con 16gb e non con 8gb..magari è quello il discorso...:O :)
Dipende dalla versione di IBT
Ce ne una modificata per l avx che fa più gflops
Il mio ha 16 gigga e ne fa 42 striminziti.
Non ho ancora capito qual è la variablile.
Potrebbe essere QUESTA (https://forums.overclockers.co.uk/threads/fx8350-gflops-drop.18505015/#post-24121333) :read:
:read:
Dipende dalla versione di IBT
Ce ne una modificata per l avx che fa più gflops
IlCavaliereOscuro
28-10-2017, 20:01
In IBT, quale "Stress level" devo usare per i 10 cicli?
Standard, Maximum, Custom?
Roland74Fun
28-10-2017, 20:28
Su altri forum sono stato sbertucciato perché proponevo 10 cicli su very high. Gli "esperti " che non si sono mai sporcati le mani con queste CPU hanno detto che 12-15 cicli su standard sono sufficienti per testare la corretta stabilita.
Per esperienza diretta posso dire che passare il test su standard ti fa esperire freeze, di sistema e giuochi che si chiudono....
Ma in fondo non si può contraddire il dio dell'azoto. :D :D
Annamaria
28-10-2017, 20:56
Magari includi nello screen anche cpuz, così vediamo frequenza e cpu usata... ma addirittura su standard fai quei punteggi?
;) ciauz
Non ricordo il nome del programma per fare gli screen da postare quello tipo macchina fotografica! ;)
Come al solito 9590 @ 4600MHz ram 2133 vcore 1.356 o poco più!
Come nei test precedenti tutto l'unica differenza credo sia il programma IBT Avx prima usavo quello senza avx.
Roland74Fun
28-10-2017, 21:05
Potrebbe essere QUESTA (https://forums.overclockers.co.uk/threads/fx8350-gflops-drop.18505015/#post-24121333) :read:
:read:
È incredibile vedere in certi forum stranieri la competenza degli utenti.
Mentre in altri posti si millanta solamente.
a proposito di Bus clock e win 10..
con bus a 200 cioè originale nessun problema
avendolo a 216 invece devo forzare windows ad usare l'HPET (sia con comando da bcdedit che abilitandolo da bios) come timer di sistema, altrimenti win impazzisce e diventa inusabile ..
assurdo perche a volte non lo fa,
bo, non riesce ad usare i timer di sistema di win, come invariant TSC.. anche quando aggiorno win a build come ultimamente la fall creators update, devo portare il bus a200 oppure non porta a termine l'installazione, sempre con sti flash..
con hpet forzato nessun problema durante l'uso, ma mi crea spikes di latenza ogni tanto
Grizlod where are you?! :p :D
Roland74Fun
28-10-2017, 21:17
Potrebbe essere QUESTA (https://forums.overclockers.co.uk/threads/fx8350-gflops-drop.18505015/#post-24121333) :read:
LOL...Grazie. :D :D
https://s1.postimg.org/8293bxjwjj/IBT.jpg (https://postimages.org/)
Allora chinsi unisce su WhatsApp? 😀
LOL...Grazie. :D :D
https://s1.postimg.org/8293bxjwjj/IBT.jpg (https://postimages.org/)
:asd: prego ;)
Non sembra neanche lo stesso test, fa il doppio dei gflops:
http://thumbs2.imagebam.com/10/1f/c8/b609e1640230213.jpg (http://www.imagebam.com/image/b609e1640230213)
domani se ho il pc libero lo provo su very high.
PS
nonostante il pc stia facendo anche altro, sono riuscito a farlo anche su high:
http://thumbs2.imagebam.com/6a/0d/c4/f62456640243933.jpg (http://www.imagebam.com/image/f62456640243933)
non so se dipende dal fatto che la cpu é in parte già impegnata o dal test, ma é normale questa differenza fra un ciclo e l'altro?
con l'altra versione in un pc stabile la differenza min/max non superava il gflops :confused:
;) ciauz
Annamaria
29-10-2017, 02:10
Potrebbe essere QUESTA (https://forums.overclockers.co.uk/threads/fx8350-gflops-drop.18505015/#post-24121333) :read:
:read:
Scusate la mia ignoranza ma che ne dovrei fare di questo una volta scaricato?
Dovrei metterlo nella cartella di itb?
Grazie.
Non sembra neanche lo stesso test, fa il doppio dei gflops:
http://thumbs2.imagebam.com/10/1f/c8/b609e1640230213.jpg (http://www.imagebam.com/image/b609e1640230213)
domani se ho il pc libero lo provo su very high.
PS
nonostante il pc stia facendo anche altro, sono riuscito a farlo anche su high:
http://thumbs2.imagebam.com/6a/0d/c4/f62456640243933.jpg (http://www.imagebam.com/image/f62456640243933)
non so se dipende dal fatto che la cpu é in parte già impegnata o dal test, ma é normale questa differenza fra un ciclo e l'altro?
con l'altra versione in un pc stabile la differenza min/max non superava il gflops :confused:
;) ciauz
Ovviamente dipende da quello.. Ma cmq prova a farlo col pc libero da altri carichi.. In ogni caso già ad avere un antivirus può comportare dei cali..trascurabili magari ma possono esserci
Scusate la mia ignoranza ma che ne dovrei fare di questo una volta scaricato?
Dovrei metterlo nella cartella di itb?
Grazie.
Si
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 10:15
Si certo.
I programmi alcuni sono complementari IBT e OCCT sono i test di stabilità. Scegli tu quale vuoi usare.
HW info (da aprire in modalità sensori) ed HW monitor sono simili ma io preferisco il primo.
Overdrive e un programma per gestire da window le cose dell'overclock. Ma a noi interessa solamente nel caso ci sono problemi colle temperature.
Quindi ad esempio. Apri IBT ed HW info contemporaneamente. Fai partire IBT su High e fai 10 cicli.
Durante il test osserva che le frequenze siano stabil, a quanto sta il vcore ele temperature che hai sulla cpu.
Per catturare la schermata o col telefono o con cattura schermata dagli accessori di Windows. Poi lo carichi con imagebam o con qualche altro host.
Nemmeno 20 secondi e subito freeze su questa schermata (ho aspettato 5 minuti prima di riavviare):
http://thumbs2.imagebam.com/ae/7a/4d/f8ee9e640620753.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ee9e640620753)
Roland74Fun
29-10-2017, 10:32
Nemmeno 20 secondi e subito freeze su questa schermata (ho aspettato 5 minuti prima di riavviare):
http://thumbs2.imagebam.com/ae/7a/4d/f8ee9e640620753.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ee9e640620753)
Tutto mi sembra regolare.
VID 1.368, vcore 1.363 senza drop (o come si chiama) significativo.
Temperature 56 ℃ sul socket. Un po' alta.
Non vorrei che fosse IBT a dare errore.
Prova con OCCT e fai 20 minuti con linpack e spuntando a avx.
Polpi_91
29-10-2017, 10:41
HWinfo mi da problemi con la CH6 e fa crashare tutto senza motivo
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 10:41
Temperature 56 ℃ sul socket. Un po' alta.
Sul socket è stata sempre più o meno quella la temperatura, anche prima di portarlo a 4,2GHZ...
Non vorrei che fosse IBT a dare errore.
Prova con OCCT e fai 20 minuti con linpack e spuntando a avx.
Devo far girare OCCT con la funziona linpack + avx attivata
o prima un test con OCCT e poi linpack+avx?
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 10:43
HWinfo mi da problemi con la CH6 e fa crashare tutto senza motivo
Cos'è CH6?
Dovrei provare un altro programma al posto di HWiNFO?
Nemmeno 20 secondi e subito freeze su questa schermata (ho aspettato 5 minuti prima di riavviare):
http://thumbs2.imagebam.com/ae/7a/4d/f8ee9e640620753.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ee9e640620753)
Se non l'hai già fatto prova la versione "normale" di IBT (quella che stai usando, "ottimizzata" AMD da problemi anche a me :asd:)
Roland74Fun
29-10-2017, 12:04
Quindi quella che ho messo nel link.
Quindi quella che ho messo nel link.
Quella da pezzenti, da circa 40 gigafloppi :asd:
Cos'è CH6?
Dovrei provare un altro programma al posto di HWiNFO?
Crosshair VI :D
CPUID HWMonitor (https://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) va benone.
Roland74Fun
29-10-2017, 13:09
Devo far girare OCCT con la funziona linpack + avx attivata
o prima un test con OCCT e poi linpack+avx?
La prima che hai detto.
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 17:35
Con OCCT + HWMonitor si è fermato e ha dato errore a 3m 9s...
questo è l'ultimo file prodotto da OCCT:
http://thumbs2.imagebam.com/ab/7a/f6/658eb5640974743.jpg (http://www.imagebam.com/image/658eb5640974743)
devo uploadare altro?
Con OCCT + HWMonitor si è fermato e ha dato errore a 3m 9s...
questo è l'ultimo file prodotto da OCCT:
http://thumbs2.imagebam.com/ab/7a/f6/658eb5640974743.jpg (http://www.imagebam.com/image/658eb5640974743)
devo uploadare altro?
Secondo me semplicemente non sei stabile... e con quella mobo non mi sorprende, controlla l'andamento di vcore, vdimm e v cpu/nb sotto carico (il vcore fluttua da 1,352 a 1,392 non da 1,368 a 1,363 come dice Roland... per essere chiari su cosa significa un voltaggio ballerino).
;) ciauz
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 18:35
Non riesce a reggere nemmeno 200Mhz in più? Davvero pessima questa MSI allora!
Devo riportarlo a 4Ghz?
Roland74Fun
29-10-2017, 18:51
Secondo me semplicemente non sei stabile... e con quella mobo non mi sorprende, controlla l'andamento di vcore, vdimm e v cpu/nb sotto carico (il vcore fluttua da 1,352 a 1,392 non da 1,368 a 1,363 come dice Roland... per essere chiari su cosa significa un voltaggio ballerino).
;) ciauz
Si hai ragione. Mi sono confuso con quello medio.
Possibile che 1.36 non gli basti per 4.2?
A questo punto consiglierei se isomen è d'accordo di tornare nel bios e mettere il vcore manuale. Partire da 1.365 ed aumentare di +0.025/0.050 finché non passa.
IlCavaliereOscuro
29-10-2017, 19:01
Si hai ragione. Mi sono confuso con quello medio.
Possibile che 1.36 non gli basti per 4.2?
A questo punto consiglierei se isomen è d'accordo di tornare nel bios e mettere il vcore manuale. Partire da 1.365 ed aumentare di +0.025/0.050 finché non passa.
OK, attendiamo anche il parere di isomen. :)
tecno789
29-10-2017, 19:40
Scusate ragazzi, se miglioro i timings delle ram ma vedo che la latenza è migliore ma il read/write diminuisce vuol dire che devo tornare indietro? Devo dare più peso alla latenza o alla velocità?
Scusate ragazzi, se miglioro i timings delle ram ma vedo che la latenza è migliore ma il read/write diminuisce vuol dire che devo tornare indietro? Devo dare più peso alla latenza o alla velocità?
:D
http://i.imgur.com/1MKGECG.jpg
http://i.imgur.com/Vu7IMjU.jpg
http://i.imgur.com/6qk23Y9.jpg
http://i.imgur.com/4faaKNI.jpg
http://i.imgur.com/WSGpFnJ.jpg
High Speed RAM - Is it Worth it? DDR3 1333MHz vs 2400MHz Test (https://www.youtube.com/watch?v=dWgzA2C61z4)
Non riesce a reggere nemmeno 200Mhz in più? Davvero pessima questa MSI allora!
Devo riportarlo a 4Ghz?
Mi rifiuto di crederlo. Non potendo essere il vcore ad occhio hai un problem(one)a di temperature. Tanto per cominciare: c'è niente sopra il dissipatore del northbridge? a parte la bistecca dico, che ormai sarà ben cotta tendente al bruciacchiato :asd:
OK, attendiamo anche il parere di isomen. :)
Prova a lasciare il vcore su auto, se ricordo bene avrai un escursione min/max altissima (con punte anche superiori a 1,4), ma se riesci a tenere a bada le temperature dovresti essere stabile... a quanto hai il vdimm? Se sono a 1,472 come indica vin2 (in hwinfo) alzalo almeno a 1,62/1,63.
PS
non ricordo come tenevo impostati gli LLC con questa mobo, per quelli dovrai fare qualche tentativo
;) ciauz
Si hai ragione. Mi sono confuso con quello medio.
Possibile che 1.36 non gli basti per 4.2?
A questo punto consiglierei se isomen è d'accordo di tornare nel bios e mettere il vcore manuale. Partire da 1.365 ed aumentare di +0.025/0.050 finché non passa.
Da quello che ricordo, impostando il vcore a 1,365 puoi ritrovartelo in windows a 1,25 come 1,45... ma spero che dal tempo che l'usavo io abbiano migliorato qualcosa :mbe:
;) ciauz
Nemmeno 20 secondi e subito freeze su questa schermata (ho aspettato 5 minuti prima di riavviare):
http://thumbs2.imagebam.com/ae/7a/4d/f8ee9e640620753.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8ee9e640620753)
alza il nb-cpu a 1.25v
Mi rifiuto di crederlo. Non potendo essere il vcore ad occhio hai un problem(one)a di temperature. Tanto per cominciare: c'è niente sopra il dissipatore del northbridge? a parte la bistecca dico, che ormai sarà ben cotta tendente al bruciacchiato :asd:
Ti assicuro che per essere una 990FX con 8+2 fasi (venduta come military class) é una mobo veramente scandalosa :eek:
;) ciauz
..e imposta LLC su Medium, e in caso v-core in offset sino ad aver 1.38/1.39v
PS
non ricordo come tenevo impostati gli LLC con questa mobo, per quelli dovrai fare qualche tentativo
;) ciauz
Il problema è che non c'è nessuna load line calibration nè sulla gd55 (che ho avuto :D) nè sulla gd65 di batman e, probabilmente per non dire certamente, nemmeno sulla gd80 ma non ho mai indagato :)
Ti assicuro che per essere una 990FX con 8+2 fasi (venduta come military class) é una mobo veramente scandalosa :eek:
;) ciauz
Eh, lo so :asd:
alza il nb-cpu a 1.25v
Per i 4,2ghz generalmente non serve, ma in ogni caso é meglio che controlli prima a quanto é, perchè é una mobo abbastanza imprevedibile anche nella gestione di questo voltaggio.
;) ciauz
questione HPET e win10 nessuno? tutti cosi niubbi? :D
Roland74Fun
29-10-2017, 20:42
Il problema è che non c'è nessuna load line calibration nè sulla gd55 (che ho avuto :D) nè sulla gd65 di batman e, probabilmente per non dire certamente, nemmeno sulla gd80 ma non ho mai indagato :)
Eh, lo so :asd:
La GD80 si dice che sia l'unica buona di msi per am3+.
La mia ex msi 970 gaming, quella si che era una vera cagata. Su questo e su altri forum, è andata male a tutti. Tranne ad uno su Tom's che ci faceva girare un 9590. Mistero come facesse.
Per i 4,2ghz generalmente non serve, ma in ogni caso é meglio che controlli prima a quanto é, perchè é una mobo abbastanza imprevedibile anche nella gestione di questo voltaggio.
;) ciauz
può dipendere anche dalle ram.. se già il cpu-nb è al limite , cioè ram magari dual side o timing aggressivi , sulla 970ud3p per esempio, che è abbastanza rognosa e sensibile in fatto
Il problema è che non c'è nessuna load line calibration nè sulla gd55 (che ho avuto :D) nè sulla gd65 di batman e, probabilmente per non dire certamente, nemmeno sulla gd80 ma non ho mai indagato :)
Questo spiega perchè non ricordo come l'impostavo :sbonk:
;) ciauz
La GD80 si dice che sia l'unica buona di msi per am3+.
La mia ex msi 970 gaming, quella si che era una vera cagata. Su questo e su altri forum, è andata male a tutti. Tranne ad uno su Tom's che ci faceva girare un 9590. Mistero come facesse.
Perchè su Tom's sono più bravi... e hanno quasi tutti intel :asd:
;) ciauz
può dipendere anche dalle ram.. se già il cpu-nb è al limite , cioè ram magari dual side o timing aggressivi , sulla 970ud3p per esempio, che è abbastanza rognosa e sensibile in fatto
Concordo. Alza il cpu-nb a 1 25..io su una Asrock 970m pro3 e un fx 8300 ho dovuto alzarlo a 1.25v per avere le ram stabili a 1600mhz 7-7-7-20 e timings alpha spinti..e la cpu sta a default in undervolt..
IlCavaliereOscuro
30-10-2017, 09:09
Mi rifiuto di crederlo. Non potendo essere il vcore ad occhio hai un problem(one)a di temperature. Tanto per cominciare: c'è niente sopra il dissipatore del northbridge? a parte la bistecca dico, che ormai sarà ben cotta tendente al bruciacchiato :asd:
Niente.
La soluzione potrebbe essere qui?
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=160526.0
Dovrei montare una ventola sulla paratia di fronte al northbridge? Dovrei metterla in immissione o emissione?
Al momento ho 2 ventole sul mio CM690: una in immissione sul front (in basso) e una in emissione sul retro (in alto).
EDIT: appena posso faccio le altre prove che mi avete consigliato e riporto qui i risultati. Ancora una volta, GRAZIE MILLE. :)
Niente.
La soluzione potrebbe essere qui?
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=160526.0
No, nessun errore di lettura se è quello a cui ti riferisci, te lo dico per esperienza diretta in quanto il mio diventava incandescente (basta piazzarci sopra una ventolina da 40 ;) ). Verifica tu stesso, sempre se ti avanza un dito da immolare alla causa :asd: magari tu sei più fortunello :)
PS: MSI 990FXA-GD65 Holding me back? (http://www.overclock.net/t/1353541/msi-990fxa-gd65-holding-me-back)
PPS: "my GD-80 it will droop .07 volts at 100% load so 1.48 + .07 = 1.55 volt setting"
IlCavaliereOscuro
30-10-2017, 09:25
No, nessun errore di lettura se è quello a cui ti riferisci, te lo dico per esperienza diretta in quanto il mio diventava incandescente (basta piazzarci sopra una ventolina da 40 ;) ). Verifica tu stesso, sempre se ti avanza un dito da immolare alla causa :asd: magari tu sei più fortunello :)
PS: MSI 990FXA-GD65 Holding me back? (http://www.overclock.net/t/1353541/msi-990fxa-gd65-holding-me-back)
PPS: "my GD-80 it will droop .07 volts at 100% load so 1.48 + .07 = 1.55 volt setting"
Avevo già provato. :D È caldo, ma non mi sono ustionato e non è nemmeno particolarmente fastidioso (cioè non è incandescente come sembrerebbe dalle temperature, ecco perché avevo pensato all'errore di lettura).
Stando la mia configurazione di ventole nel case, la ventola sul NB dovrei metterla in emissione o in immissione?
IlCavaliereOscuro
30-10-2017, 10:56
alza il nb-cpu a 1.25v
Ho impostato:
CPU-NB 1.250083 V
CPU Voltage 1.390000 V
È OK così?
..e imposta LLC su Medium, e in caso v-core in offset sino ad aver 1.38/1.39v
Non ho trovato la voce LLC (mi sembra di capire dalle altre risposte che non c'è sulla mia MoBo)...
Come già detto, ho impostato CPU Voltage a 1.39V, va bene?
Il problema è che non c'è nessuna load line calibration nè sulla gd55 (che ho avuto :D) nè sulla gd65 di batman e, probabilmente per non dire certamente, nemmeno sulla gd80 ma non ho mai indagato :)
Mi sa che hai ragione... Vedi sopra.
Per i 4,2ghz generalmente non serve, ma in ogni caso é meglio che controlli prima a quanto é, perchè é una mobo abbastanza imprevedibile anche nella gestione di questo voltaggio.
;) ciauz
CPU-NB e CPU Voltage erano entrambi su AUTO.
Devo apportare altre modifiche o posso ripetere i test?
Perchè su Tom's sono più bravi... e hanno quasi tutti intel :asd:
;) ciauz
quoto..viva amd!
cmq a me andava benone
IlCavaliereOscuro
30-10-2017, 15:49
Con i settaggi di cui parlavo sopra, cioè questi:
CPU-NB 1.250083 V
CPU Voltage 1.390000 V
ho questi risultati:
http://thumbs2.imagebam.com/b8/21/4a/3b4e22641767933.jpg (http://www.imagebam.com/image/3b4e22641767933) http://thumbs2.imagebam.com/1b/d1/9c/f99df6641767943.jpg (http://www.imagebam.com/image/f99df6641767943) http://thumbs2.imagebam.com/2b/81/53/4be5b9641767953.jpg (http://www.imagebam.com/image/4be5b9641767953) http://thumbs2.imagebam.com/bb/71/6c/a3ffff641767963.jpg (http://www.imagebam.com/image/a3ffff641767963) http://thumbs2.imagebam.com/b2/fc/9a/9092a5641767973.jpg (http://www.imagebam.com/image/9092a5641767973) http://thumbs2.imagebam.com/01/20/cf/121e4e641767993.jpg (http://www.imagebam.com/image/121e4e641767993) http://thumbs2.imagebam.com/1a/11/63/5bd79a641768003.jpg (http://www.imagebam.com/image/5bd79a641768003) http://thumbs2.imagebam.com/0b/71/6b/f7ad58641768013.jpg (http://www.imagebam.com/image/f7ad58641768013) http://thumbs2.imagebam.com/bf/11/6f/221382641768023.jpg (http://www.imagebam.com/image/221382641768023) http://thumbs2.imagebam.com/69/9f/85/b1d55b641768033.jpg (http://www.imagebam.com/image/b1d55b641768033) http://thumbs2.imagebam.com/e4/26/04/48a6ab641768053.jpg (http://www.imagebam.com/image/48a6ab641768053) http://thumbs2.imagebam.com/89/8e/f1/a60a1c641768063.jpg (http://www.imagebam.com/image/a60a1c641768063) http://thumbs2.imagebam.com/0f/a8/54/18310c641768073.jpg (http://www.imagebam.com/image/18310c641768073) http://thumbs2.imagebam.com/85/6e/9b/b2dcb2641768083.jpg (http://www.imagebam.com/image/b2dcb2641768083) http://thumbs2.imagebam.com/fc/7d/6c/03a854641768113.jpg (http://www.imagebam.com/image/03a854641768113) http://thumbs2.imagebam.com/d0/64/89/5aaee0641768123.jpg (http://www.imagebam.com/image/5aaee0641768123)
Roland74Fun
30-10-2017, 15:58
Brutta storia. sei in pieno thermal thotteling
Vedo un 66 C° di massima sul package. e nei grafici frequenza che droppa a 1400 mhz a cadenze regolari per tutto il test. Il vcore segue di conseguenza.
Quel vcore è roba da 4.5/4.6 Ghz. Per i 4.2 il mio sta a 1.296
Rimettillo ad 1.36 e tieni su solo il CPU-NB vcore. Riprova il test vedrai che non fallirà.
Raga ho un problema da ieri con la Gigabyte in firma.. Ha sempre funzionato benissimo ma da ieri quando riavvio il pc, si blocca bella fase di boot con schermo spento e ventole che girano.. Smanettando con le impostazioni, sono venuto alla conclusione che lo fa quando cerco di settare i voltaggi di vcore e cpu/nb manualmente, mentre se li lascio su AUTO tutto funge perfettamente(sia con overclock che senza).. Avete qualche idea a riguardo? Stasera provo a fare un clear cmos ma nn vorrei si fosse danneggiata, è strano però anche perché come temperature non ho mai osato troppo..ho provato 4 mobo di marche e modelli diversi e tutte con AMD 970/990 e smanettando tanto nel bios per ottimizzare la configurazione, dopo un po' sono andate tutte in palla..sarà sto chipset 9xx rognosello o è inpressione mia?
- Non potendo essere il vcore ad occhio ad occhio hai un problem(one)a di temperature -
Vedo un 66 C° di massima sul package.
TMPIN0 MAX 75°
TMPIN1 MAX 111°
:sbonk:
Una delle due è il CPU Temp (socket) e l'altra la MoBo (dando per scontato la lettura corretta...)
Ammesso e non concesso che la CPU sia la più bassa (e non lo è :fagiano:, mi ci gioco la casa di Roland74Fun :O ) o non tocchi niente o corri ai ripari con una dissipazione adeguata.
Brutta storia. sei in pieno thermal thotteling
Vedo un 66 C° di massima sul package. e nei grafici frequenza che droppa a 1400 mhz a cadenze regolari per tutto il test. Il vcore segue di conseguenza.
Quel vcore è roba da 4.5/4.6 Ghz. Per i 4.2 il mio sta a 1.296
Rimettillo ad 1.36 e tieni su solo il CPU-NB vcore. Riprova il test vedrai che non fallirà.
Seguendo il tuo discorso allora potrebbe anche migliorare il raffreddamento e alzare il moltiplicatore che sarebbe stabile ugualmente :asd:
il problema é che con quella mobo (quella del cavaliere oscuro mi sembra faccia proprio come la mia) non c'é modo di evitare gli sbalzi di voltaggio, non puoi impostare 1,39 e ritrovarti 1,44 (e i picchi verso il basso non si vedono perchè ha il C&Q attivo).
@ Spoiker
ti andava bene ma adesso in firma hai un'aura :D
poi dipende con quale configurazione e con quale oc (con l'8370 occato pesantemente non credo)
;) ciauz
Raga ho un problema da ieri con la Gigabyte in firma.. Ha sempre funzionato benissimo ma da ieri quando riavvio il pc, si blocca bella fase di boot con schermo spento e ventole che girano.. Smanettando con le impostazioni, sono venuto alla conclusione che lo fa quando cerco di settare i voltaggi di vcore e cpu/nb manualmente, mentre se li lascio su AUTO tutto funge perfettamente(sia con overclock che senza).. Avete qualche idea a riguardo? Stasera provo a fare un clear cmos ma nn vorrei si fosse danneggiata, è strano però anche perché come temperature non ho mai osato troppo..ho provato 4 mobo di marche e modelli diversi e tutte con AMD 970/990 e smanettando tanto nel bios per ottimizzare la configurazione, dopo un po' sono andate tutte in palla..sarà sto chipset 9xx rognosello o è inpressione mia?
ok...problema risolto..:D
Roland74Fun
31-10-2017, 08:20
Come hai risolto?
IlCavaliereOscuro
31-10-2017, 09:48
TMPIN0 MAX 75°
TMPIN1 MAX 111°
:sbonk:
Una delle due è il CPU Temp (socket) e l'altra la MoBo (dando per scontato la lettura corretta...)
Ammesso e non concesso che la CPU sia la più bassa (e non lo è :fagiano:, mi ci gioco la casa di Roland74Fun :O ) o non tocchi niente o corri ai ripari con una dissipazione adeguata.
Seguendo il tuo discorso allora potrebbe anche migliorare il raffreddamento e alzare il moltiplicatore che sarebbe stabile ugualmente :asd:
il problema é che con quella mobo (quella del cavaliere oscuro mi sembra faccia proprio come la mia) non c'é modo di evitare gli sbalzi di voltaggio, non puoi impostare 1,39 e ritrovarti 1,44 (e i picchi verso il basso non si vedono perché ha il C&Q attivo).
Quindi cosa mi conviene fare?
Quale sarebbe una dissipazione adeguata?
Comunque mi pare il C&Q sia disattivato...
Roland74Fun
31-10-2017, 14:01
Metti una ventola che spara aria sul socket ed i VRM.
A sinistra del processore.
Io con la msi lo facevo.
Sinceramente sono perplesso per tutti questi problemi di instabilità e di thermal throttling per un overclock così modesto.
Altrimenti lascia tutto a stock e quando puoi passi a RyZen od Intel.
IlCavaliereOscuro
31-10-2017, 14:35
Metti una ventola che spara aria sul socket ed i VRM.
A sinistra del processore. Io con la msi lo facevo.
Ci provo, ma dubito che risolverà...
Sinceramente sono perplesso per tutti questi problemi di instabilità e di Thermalright throttling per un overclock così modesto.
IDEM.
Altrimenti lascia quando puoi passi a Intel.
NON RIESCO A CREDERE TU L'ABBIA DETTO! :muro: :muro: :muro:
:D :D :D
Volendo rimettere tutto a stock dovrei rimettere tutto su AUTO o meglio impostare qualche valore manuale?
Quale sarebbe una dissipazione adeguata?
http://i.imgur.com/TqA3x.jpg
FedeGata
31-10-2017, 18:31
http://i.imgur.com/TqA3x.jpg
Quanto mi mancano le mobo xfx e dfi...
A 6 anni dal lancio Bulldozer riuscirà finalmente a demolire Sandy Bridge :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273.html
Roland74Fun
04-01-2018, 06:31
A 6 anni dal lancio Bulldozer riuscirà finalmente a demolire Sandy Bridge :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273.html
Ce ne faremo una ragione. :D :D :D
ahahahahah
pensa se si riuscisse a testare un I7 vs FX delle'epoca e magari risultano uguali oppure con gli FX superiori degli I5 allora mi farei una grassa risata.
Cmq come al solito acqua passata, intanto hanno venduto barando e incassato soldi a scapito della concorrenza.
Sarebbe da multarli qualche miliardo di dollari per punirli a dovere.
Roland74Fun
04-01-2018, 08:46
Credo che alla fine la cosa si ridimensionerà. La cosa mi sa di allarmismo ingiustificato.
Guardare al passato ha poco di utile. Gli FX sono costati quasi la metà di un i7 ed hanno comunque soddisfatto molta gente me compreso nonostante le grida manzoniane di fail ad ogni angolo per 5 anni.
Alla fine solo noi fanboy AMD ci riguarda poco. Osserverò incuriosito.
Credo che alla fine la cosa si ridimensionerà. La cosa mi sa di allarmismo ingiustificato.
Guardare al passato ha poco di utile. Gli FX sono costati quasi la metà di un i7 ed hanno comunque soddisfatto molta gente me compreso nonostante le grida manzoniane di fail ad ogni angolo per 5 anni.
Alla fine solo noi fanboy AMD ci riguarda poco. Osserverò incuriosito.
E' piu' un discorso di cuoriosita' che altro. ;)
sgrinfia
04-01-2018, 11:48
Io lo comprato per curiosità più che per necessità (lo so sto fuori come un balcone) , non ho resistito dopo che un utente l'aveva definito una cariolata di merda , bè mi son detto ,costa poco il processore ,ho rimediato una mobo a metà prezzo -8 gigi di ram stanno a fare la polvere.........proviamo .male che va diventa un muletto .
E invece e veloce con i giochi e quando mi diletto nei montaggi video elabora che è una meraviglia .
Tra qualche anno forse ci sarà altro accanto alla mia scrivania e forse diventerà per davvero un muletto ma ........ci sarà sicuramente.;)
Roland74Fun
04-01-2018, 11:57
Intanto noi non abbiamo brutte malattie.... :D
https://s18.postimg.org/58wkv62yh/Bug_Windows.jpg (https://postimages.org/)
Intanto noi non abbiamo brutte malattie.... :D
https://s18.postimg.org/58wkv62yh/Bug_Windows.jpg (https://postimages.org/)
FX 83xx ?
Buono, via gli infetti. :D :D
Seguendo il tuo discorso allora potrebbe anche migliorare il raffreddamento e alzare il moltiplicatore che sarebbe stabile ugualmente :asd:
il problema é che con quella mobo (quella del cavaliere oscuro mi sembra faccia proprio come la mia) non c'é modo di evitare gli sbalzi di voltaggio, non puoi impostare 1,39 e ritrovarti 1,44 (e i picchi verso il basso non si vedono perchè ha il C&Q attivo).
@ Spoiker
ti andava bene ma adesso in firma hai un'aura :D
poi dipende con quale configurazione e con quale oc (con l'8370 occato pesantemente non credo)
;) ciauz
be' certo..l'aura è meglio che discorsi!
IlCavaliereOscuro
17-01-2018, 17:59
Com'è la situazione per gli FX 8350?
Ci sono patch per risolvere i problemi creati da Spectre?
(mi pare che Meltdown non riguardi queste CPU, giusto?)
Roland74Fun
17-01-2018, 18:46
Ciao. Io ho fatto il check e non ho riscontrato nessun problema. Mi ha detto che era tutto a posto. Ho messo il risultato qualche post fa.
Tu hai avuto risultati differenti?
Sinceramente poi non me ne frega nulla. Mi sembra tutta un'isteria collettiva.
IlCavaliereOscuro
17-01-2018, 18:49
Ciao. Io ho fatto il check e non ho riscontrato nessun problema. Mi ha detto che era tutto a posto. Ho messo il risultato qualche post fa.
Tu hai avuto risultati differenti?
Sinceramente poi non me ne frega nulla. Mi sembra tutta un'isteria collettiva.
Io sto ancora cercando di capire come si fa il check... Suggerimenti? :D
Roland74Fun
17-01-2018, 20:20
clicca su cortana e scivi "PowerShell quando appare in lista cliccaci col tasto destro e scegli di avviarlo come amministratore.
Una volta aperta digita "Install-Module SpeculationControl"
Poi anche "Install-Module -Force SpeculationControl"
E dopo "Get-SpeculationControlSettings".
Vedi cosa ti esce.
IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 09:26
clicca su cortana e scivi "PowerShell quando appare in lista cliccaci col tasto destro e scegli di avviarlo come amministratore.
Una volta aperta digita "Install-Module SpeculationControl"
Poi anche "Install-Module -Force SpeculationControl"
E dopo "Get-SpeculationControlSettings".
Vedi cosa ti esce.
Fatto tutto, ma mi dice:
Get-SpeculationControlSettings : Comando 'Get-SpeculationControlSettings' trovato nel modulo 'SpeculationControl', ma
impossibile caricare il modulo. Per ulteriori informazioni, eseguire 'Import-Module SpeculationControl'.
In riga:1 car:1
+ Get-SpeculationControlSettings
+ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+ CategoryInfo : ObjectNotFound: (Get-SpeculationControlSettings:String) [], CommandNotFoundException
+ FullyQualifiedErrorId : CouldNotAutoloadMatchingModule
IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 16:00
Seguendo questa guida e lanciando il tool ho scoperto che il mio 8350 è vulnerabile a Spectre...
https://www.tomshw.it/tuo-pc-vulnerabile-meltdown-spectre-come-scoprirlo-90883
Provate anche voi.
IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 17:13
Patch per SPECTRE:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/nuova-patch-su-windows-10-corretti-i-problemi-con-i-fix-per-spectre-su-amd-e-molto-altro_73610.html
Roland74Fun
18-01-2018, 19:02
Grazie. Molto interessante il tool. Domani vedo di provarci anche io.
Mister D
18-01-2018, 19:28
Intanto noi non abbiamo brutte malattie.... :D
https://s18.postimg.org/58wkv62yh/Bug_Windows.jpg (https://postimages.org/)
Guarda che così sei vulnerabile a spectre. Il false su tutti per branch target injection vuol dire che non hai né patchato il win né ricevuto l'aggiornamento bios...
E ok che il pericolo ad oggi che vengano sfruttate tali falle è basso (la differenza tra bug ed exploit è sostanziale, non sono sinonimi) ma fra 1/2 mesi qualche malware che sfrutterà (exploit) tali falle (bug) ci sarà sicuramente e se vai su siti come l'homebanking poi un attaccante può avere username e password. Forse non è abbastanza chiaro ma meglio essere protetti che rischiare inutilmente.;)
Poi noi AMDisti siamo pure più fortunati che grazie all'arch AMD è più difficile sfruttarla ma questo non vuol dire che sia il caso di girare in internet con le difese abbassate ;)
Roland74Fun
18-01-2018, 20:40
Aggiornamento bios non ce n'è per la mia motherboard.
L'ultimo era di qualche he mese fa ed introduceva solo ottimizzazioni per il mining.
Ho eseguo il programmino consigliato ed in effetti ha detto che la cpu è insidiabile da spectre.
Ho subito riabilitato gli aggiornamenti del mio Windows10 64bit Professional è subito si è messo a scaricare due aggiornamenti di gennaio.
Domani vedremo come va.
Grazie.
Mister D
18-01-2018, 21:18
Aggiornamento bios non ce n'è per la mia motherboard.
L'ultimo era di qualche he mese fa ed introduceva solo ottimizzazioni per il mining.
Ho eseguo il programmino consigliato ed in effetti ha detto che la cpu è insidiabile da spectre.
Ho subito riabilitato gli aggiornamenti del mio Windows10 64bit Professional è subito si è messo a scaricare due aggiornamenti di gennaio.
Domani vedremo come va.
Grazie.
Penso proprio di sapere quale sia la tua scheda madre :asd:
Ce l'ho anche io nel case ora con un bel fx8320e di fine produzione (settimana 46 del 2016 se mi ricordo bene :asd). Devo ancora provare loro due in oc come vanno ma rispetto al vecchio e caro fx60 mi sembra di essere passato dalla bicicletta ad una motogp :asd:
Quando avrò tempo lo setterò per bene.
Per gli aggiornamenti non ti preoccupare. Io ho 2018-1 aggiornamenti cumulativi che è andato su senza problemi e ha patchato spectre lato os, ora attento asus che faccia il bios o che amd lo distribuisca via microsoft (ci sono voci che dicono che dagli fx ad arrivare alle precedenti arch useranno quel metodo mentre solo con ryzen faranno fare ai produttori di mb). Vedremo.
Cmq fino al bios/agg os microcodice saremo ancora vulnerabili;)
Roland74Fun
20-01-2018, 08:49
Penso proprio di sapere quale sia la tua scheda madre :asd:
Ce l'ho anche io nel case ora con un bel fx8320e di fine produzione (settimana 46 del 2016 se mi ricordo bene :asd). Devo ancora provare loro due in oc come vanno ma rispetto al vecchio e caro fx60 mi sembra di essere passato dalla bicicletta ad una motogp :asd:
Ciao. Posso chiederti come mai hai optato per una configurazione del genere al posto di una più recente?
macchiaiolo
20-01-2018, 09:16
Ciao. Posso chiederti come mai hai optato per una configurazione del genere al posto di una più recente?
passare da un fx60 nn poteva fare altro che passare ad un fx più recente:D
ps: durante un pranzo o una cena se parti col vino rosso nn puoi continuare col vino bianco , magari sali di gradazione ma sempre rosso deve rimanere altrimenti ti ubriachi e vomiti:D :D :D :D
Roland74Fun
20-01-2018, 11:26
Ma ha dovuto cambiare anche scheda madre e ram.... sono due sistemi completamente diversi...che direbbero di là..... :eek: :eek:
Mister D
20-01-2018, 12:23
Ma ha dovuto cambiare anche scheda madre e ram.... sono due sistemi completamente diversi...che direbbero di là..... :eek: :eek:
Perché per quello che ci devo fare io (multitasking) un FX anche vecchio e schifoso è più che sufficiente e mi costava meno di un ryzen nuovo (con ddr4 salasso edition :asd:). Su ryzen poi avrei preferito un apu e ancora non c'erano (non ci sono nemmeno ora sul desktop ergo non mi andava di aspettare ora).
E poi da FX a FX, era scritto nel mio destino:sofico:
Mister D
20-01-2018, 13:07
passare da un fx60 nn poteva fare altro che passare ad un fx più recente:D
ps: durante un pranzo o una cena se parti col vino rosso nn puoi continuare col vino bianco , magari sali di gradazione ma sempre rosso deve rimanere altrimenti ti ubriachi e vomiti:D :D :D :D
:rotfl: :asd: :rotfl:
Mi hai scoperto ahahah :sofico:
Roland74Fun
20-01-2018, 13:54
Perché per quello che ci devo fare io (multitasking) un FX anche vecchio e schifoso è più che sufficiente e mi costava meno di un ryzen nuovo (con ddr4 salasso edition :asd:).....
Si in effetti questa cosa delle ram e allucinante. I miei 16GB @ a1866 mhz li pagai 84 euro due anni fa.
Se ti piace il multi tasking ti spam o il mio ultimo video. Dove gioco (perdendo pochissimo) mentre la CPU è già in full100% che sta rippando a doppia passata un DVD (finito in 7 minuti).
https://youtu.be/JYIRBidfvnY
Lupin XXVII
20-01-2018, 14:23
Ragazzi una domandina ai più esperti. Per giocare mi basta un fx 8350 con 8gb ddr 3 1866? Oppure mi conviene passare a Ryzen? Premetto che uso il pc la maggior parte per giocare. Grazie
Ps: la mia configurazione è quella in firma.
Roland74Fun
20-01-2018, 16:28
Ragazzi una domandina ai più esperti. Per giocare mi basta un fx 8350 con 8gb ddr 3 1866? Oppure mi conviene passare a Ryzen? Premetto che uso il pc la maggior parte per giocare. Grazie
Ps: la mia configurazione è quella in firma.
Ho la tua stessa configurazione e gioco a tutto.
Prima avevo una R7 370 4GB (equivalente ad una HD7850. Poi ho preso una RX480 e va da dio.
Ovvio che se vuoi giocare a 144 FPS in tutti i giochi allora magari non ti soddisfa.
Annamaria
20-01-2018, 16:30
Si in effetti questa cosa delle ram e allucinante. I miei 16GB @ a1866 mhz li pagai 84 euro due anni fa.
Se ti piace il multi tasking ti spam o il mio ultimo video. Dove gioco (perdendo pochissimo) mentre la CPU è già in full100% che sta rippando a doppia passata un DVD (finito in 7 minuti).
https://youtu.be/JYIRBidfvnY
Nei commenti dicono che con una 1080 e 8700k sarebbe più veloce e performante anche nel multitask ma non fa menzione del fatto che rispetto la tua configurazione si dovrebbe fare tutto ex novo, con le ddr 4-furto, per giunta; magari è un dipendente intello! :D
Con un 8700k sarebbe sicuramente meglio ma qui, si sta dimenticando la regola base che vale un po' per tutto, come per le auto, ad esempio: per spostarmi dal punto A a quello B va bene sia un Yaris che una Classe S, sono mezzi di trasporto ma il quid in più della tedesca non vale tutti i costi relativi!
Io ho un FX 9590 e non mi sogno di passare ad altro con questo mercato; avevo una 580 8 GB Pulse, rivenduta ed ora gioco solo con 4790k e 980 GTX, tra tre, quattro anni, acquisterò una scheda media e si andrà con il 4k ed FX 9590! ;) :D
Roland74Fun
20-01-2018, 16:41
Nei commenti dicono che con una 1080 e 8700k sarebbe più veloce e performante anche nel multitask ma non fa menzione del fatto che rispetto la tua configurazione si dovrebbe fare tutto ex novo, con le ddr 4-furto, per giunta; magari è un dipendente intello! :D
Dici questo?
Good, but the power combo 8700k+gtx 1080 oced faster and cheaper than 1080ti@stock is alot better, you can rip dvds, play serious games like andromeda pugb and mario run odissey at constant 150++ fps and oneshot floppy disks.
Ma è Gyammy che mi trolla i video... io trollo i suoi con commenti analoghi...:D :D
Annamaria
20-01-2018, 17:31
Dici questo?
Ma è Gyammy che mi trolla i video... io trollo i suoi con commenti analoghi...:D :D
Ok e si, parlavo di lui, il trollatore! :D
fatantony
20-01-2018, 18:28
Perché per quello che ci devo fare io (multitasking) un FX anche vecchio e schifoso è più che sufficiente e mi costava meno di un ryzen nuovo (con ddr4 salasso edition :asd:). Su ryzen poi avrei preferito un apu e ancora non c'erano (non ci sono nemmeno ora sul desktop ergo non mi andava di aspettare ora).
E poi da FX a FX, era scritto nel mio destino:sofico:
E' lo stesso motivo che ha spinto me a fare i pc in firma! Per il 90% del tempo non gioco ma faccio tutt'altro, e i Piledriver non si inchiodano mai, neanche con Chrome e Mozilla aperti con 60 tab ciascuno, vari file excel e word aperti, musica ecc... Non posso che ritenermi soddisfatto di tutte le configurazioni... il piccolo excavator mi ha sorpreso positivamente nonostante i "soli" 4 thread, anche caricandolo al 100% non scalda niente; nota positiva anche l'FX-6300, non mi sono accorto di grandi differenze con gli 8 core... ovviamente la % di utilizzo dei vari cores è maggiore a parità di carico, ma non sono riuscito ancora a inchiodarlo. Lo raffreddo con un NH-L12s (i VRM ringraziano), finora non ha superato i 51° in full... Devo provare con OCCT :sofico:
Il costo maggiore da sostenere sono proprio le ram, ma se si ha qualche banco ddr3 da parte, le piattaforme FX nell'usato si trovano a poco. EDIT: ovviamente mi sono dovuto "accontentare" di CPU del 2014 (1436 nel caso dell'FX-6300).
P.s. Se posso, hai trovato la Aura nuova? Un mesetto fa ero anche io in cerca, ho "ripiegato" su una M5A97 EVO R2.0 usata, dato che non avevo trovato quasi nulla nel nuovo...
Ragazzi una domandina ai più esperti. Per giocare mi basta un fx 8350 con 8gb ddr 3 1866? Oppure mi conviene passare a Ryzen? Premetto che uso il pc la maggior parte per giocare. Grazie
Ps: la mia configurazione è quella in firma.
Che monitor hai e a che risoluzioni giochi?:)
Lupin XXVII
20-01-2018, 18:46
E' lo stesso motivo che ha spinto me a fare i pc in firma! Per il 90% del tempo non gioco ma faccio tutt'altro, e i Piledriver non si inchiodano mai, neanche con Chrome e Mozilla aperti con 60 tab ciascuno, vari file excel e word aperti, musica ecc... Non posso che ritenermi soddisfatto di tutte le configurazioni... il piccolo excavator mi ha sorpreso positivamente nonostante i "soli" 4 thread, anche caricandolo al 100% non scalda niente; nota positiva anche l'FX-6300, non mi sono accorto di grandi differenze con gli 8 core... ovviamente la % di utilizzo dei vari cores è maggiore a parità di carico, ma non sono riuscito ancora a inchiodarlo. Lo raffreddo con un NH-L12s (i VRM ringraziano), finora non ha superato i 51° in full... Devo provare con OCCT :sofico:
Il costo maggiore da sostenere sono proprio le ram, ma se si ha qualche banco ddr3 da parte, le piattaforme FX nell'usato si trovano a poco. EDIT: ovviamente mi sono dovuto "accontentare" di CPU del 2014 (1436 nel caso dell'FX-6300).
P.s. Se posso, hai trovato la Aura nuova? Un mesetto fa ero anche io in cerca, ho "ripiegato" su una M5A97 EVO R2.0 usata, dato che non avevo trovato quasi nulla nel nuovo...
Che monitor hai e a che risoluzioni giochi?:)
Quello in firma. Max full hd
fatantony
20-01-2018, 19:23
E' un po generico SAMSUNG 26" FULL HD 2MS, posso intuire che sia un monitor (e non un TV) :D
Comunque io su un AOC e2470Swh gioco tranquillamente @60Hz con FX-8350+RX470, FullHD dettaglio ultra... a BFH e BF1 online a 64 giocatori (dove la CPU viene caricata parecchio). Nel tuo caso, se l'uso è prettamente Gaming, cambierei VGA con una 1060 o RX480/580 per stare sicuri in fullHD.:)
Lupin XXVII
20-01-2018, 19:26
E' un po generico SAMSUNG 26" FULL HD 2MS, posso intuire che sia un monitor (e non un TV) :D
Comunque io su un AOC e2470Swh gioco tranquillamente @60Hz con FX-8350+RX470, FullHD dettaglio ultra... a BFH e BF1 online a 64 giocatori (dove la CPU viene caricata parecchio). Nel tuo caso, se l'uso è prettamente Gaming, cambierei VGA con una 1060 o RX480/580 per stare sicuri in fullHD.:)
Infatti il mio pensiero era quello di prendere una rx 580 oppure una 1060 6gb (prezzi alle stelle :cry: ), ma volevo essere sicuro sulla cpu. Perchè non volevo poi cambiare anche tutto il resto.
fatantony
20-01-2018, 19:31
Si, con gli attuali prezzi passa un po' la voglia di aggiornare, però considera che un 90/100€ potresti ricavarli dalla vendita di una 7950, quindi ammortizzeresti un poco la spesa...
Io con la mia 470 ho avuto:ciapet: , la comprai usata a maggio, quando ancora i prezzi non erano proprio esplosi
Mister D
20-01-2018, 20:17
E' lo stesso motivo che ha spinto me a fare i pc in firma! Per il 90% del tempo non gioco ma faccio tutt'altro, e i Piledriver non si inchiodano mai, neanche con Chrome e Mozilla aperti con 60 tab ciascuno, vari file excel e word aperti, musica ecc... Non posso che ritenermi soddisfatto di tutte le configurazioni... il piccolo excavator mi ha sorpreso positivamente nonostante i "soli" 4 thread, anche caricandolo al 100% non scalda niente; nota positiva anche l'FX-6300, non mi sono accorto di grandi differenze con gli 8 core... ovviamente la % di utilizzo dei vari cores è maggiore a parità di carico, ma non sono riuscito ancora a inchiodarlo. Lo raffreddo con un NH-L12s (i VRM ringraziano), finora non ha superato i 51° in full... Devo provare con OCCT :sofico:
Il costo maggiore da sostenere sono proprio le ram, ma se si ha qualche banco ddr3 da parte, le piattaforme FX nell'usato si trovano a poco. EDIT: ovviamente mi sono dovuto "accontentare" di CPU del 2014 (1436 nel caso dell'FX-6300).
P.s. Se posso, hai trovato la Aura nuova? Un mesetto fa ero anche io in cerca, ho "ripiegato" su una M5A97 EVO R2.0 usata, dato che non avevo trovato quasi nulla nel nuovo...
Esattamente! Sono le mie stesse motivazioni.
Per la scheda ho avuto la fortuna di beccare un asta sulla baia appena iniziata e un gentilissimo ragazzo di napoli che mi ha cambiato l'asta in compra subito al prezzo concordato con lui e fatto. Ma dopo che la precedente asus crooshair v formula -z mi ha lasciato al terzo giorno (doveva essere cristiana :asd:) senza nemmeno averla potuta spremere (appena arrivata ho disattivato l'oc del precedente proprietario e messo tutto a def per installare l'os), con il karma avevo un conto aperto :D
Alla fine con tutta onestà ci ho perso il costo della scheda madre ma mi interessa poco perché il blocco con fx8370e+16 tridentX 2400 e asus crooshair l'ho pagato il giusto, anzi poco considerando i prezzi delle ram attuali 16 giga meno di 160/170 euro non lo trovi.
La aura poi è in garanzia fino a maggio 2019 (tiè :asd:).
PS: ho provato a resuscitarla con il chip bios nuovo ma si sono fottute le fasi di alimentazione (codiceQ FF con spia cpu led accesa).
Va beh mi godo il fx8320e ultimissima produzione (di fine 2016) insieme alla aura e il fx8370e lo farò sposare con altra scheda madre e altri 16 gb di ram appena arrivano e con questi preparo un buon blocco per qualcun'altro (miei clienti/amici o utenti del mercatino).;)
Roland74Fun
20-01-2018, 23:40
Comunque tra ram e schede video oggi non è un buon momento per un pc nuovo.
Aggiungiamo poi il fatto che i nuovi coffe Lake sono quasi introvabili e sovraprezzati.
Alla fine ieri i progressi non esagerati in questi ultimi anni c'è tanto usato buonissimo andrà benissimo ancora per molto.
macchiaiolo
21-01-2018, 13:53
Ragazzi se cercate una scheda potente andate nell'usato e prendetevi una fury, io per pura scimmia l'ho cambiata al posto della 390 (già ottima) ma devo dire che è mostruosa per il 2k , solo che siccome ha 4 gb dovete avere 16 gb nel sistema
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
21-01-2018, 15:43
Ragazzi se cercate una scheda potente andate nell'usato e prendetevi una fury, io per pura scimmia l'ho cambiata al posto della 390 (già ottima) ma devo dire che è mostruosa per il 2k , solo che siccome ha 4 gb dovete avere 16 gb nel sistema
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma come è possibile? Quando viene citata nei thread delle schede grafiche alcuni utenti pro possessori di schede delle altre marche dicono sempre "Fury fail, shit ecc..." e via di foto di esplosioni nucleari o grigliate....
macchiaiolo
21-01-2018, 15:59
Ma come è possibile? Quando viene citata nei thread delle schede grafiche alcuni utenti pro possessori di schede delle altre marche dicono sempre "Fury fail, shit ecc..." e via di foto di esplosioni nucleari o grigliate....Gli NVIDIOSI😂😂😂 chi adesso ha le gtx serie 900 hanno driver praticamente legacy
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Tommy Er Bufalo
21-01-2018, 20:09
ho un problemino col mio fx 8370e. con frequenze default, dopo un paio di minuti di test prime95 o codifica video h264 il pc freeza. se riduco il moltiplicatore a 11.5 il pc sembra stabile. da notare che freeza solo se la cpu è carica, perché ho passato varie ore a giocare a final fantasy 13 e non ha dato il minimo problema:confused:
l'alimentatore è un corsair hx650, la scheda madre una asrock 990fx extreme 3, la scheda video una r9 380 (testata con furmark)
Roland74Fun
21-01-2018, 23:29
Ciao.
Ti fa il problema solo con prime95? Con altri test come IBT od occt?
Grizlod®
21-01-2018, 23:37
ho un problemino col mio fx 8370e. con frequenze default, dopo un paio di minuti di test prime95 o codifica video h264 il pc freeza. se riduco il moltiplicatore a 11.5 il pc sembra stabile. da notare che freeza solo se la cpu è carica, perché ho passato varie ore a giocare a final fantasy 13 e non ha dato il minimo problema:confused:
l'alimentatore è un corsair hx650, la scheda madre una asrock 990fx extreme 3, la scheda video una r9 380 (testata con furmark)Effettivamente è strano, sopratutto con un E.
Hai almeno un dissipatore top-down sopra?
Te lo chiedo, xkè la stessa AsRock lo raccomanda (raccomandava).
macchiaiolo
21-01-2018, 23:38
Eh... ne sono girate un paio nel mercatino, mi sa che lultima lhai presa tu... per curiosità, la tua 390 lhai venduta? A quanto?
BaioIo l'ho presa su subito, la mia l'ho venduta facile facile a 220 compreso ss e commissione paypall
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Tommy Er Bufalo
22-01-2018, 09:16
Effettivamente è strano, sopratutto con un E.
Hai almeno un dissipatore top-down sopra?
Te lo chiedo, xkè la stessa AsRock lo raccomanda (raccomandava).
il problema lo fa anche con gli altri test e ci hai visto giusto, ho un dissipatore a torre e ho risolto con una ventola tarzan poggiata sopra alla scheda video e rialzata con 2 viti :doh:
so che fa schifo ed è rumoroso, ma col dissipatore stock risolverei il problema senza avere quella ventola in giro per il case?
Roland74Fun
22-01-2018, 11:58
Insomma, il dissipatore degli E è piccolo. Se rimedi uno di quelli dei 125W è più grosso come heatsink. Se poi lo moddi con una ventola da 8cm con almeno 2500 giri diventa un buon topdown perché quella stock fa un casino bestiale.
Ma la soluzione migliore rimane la ventola che hai messo tu.
fatantony
22-01-2018, 12:03
Io ho un noctua nh-l12s sul 6300, e posso dirti che tutto il sistema trae giovamento.
Se lo tieni a frequenze stock, può andare bene anche a te, oppure se hai margine (economico e di spazio nel case), valuta il c14s sempre noctua... Non te ne pentirai, e poi un dissipatore noctua sarà sempre utilizzabile su future configurazioni ;)
Tommy Er Bufalo
22-01-2018, 12:16
allora lascio la ventola... ho un cooler master hyper 212+... anche se ormai ha quasi 9 anni mi rifiuto di cambiare qualcosa che funziona :asd: me lo porto dietro dai tempi dei pentium dual core overcloccati a 3 ghz...
però pensavo... è da fine 2012 che ho questa mobo con questo dissipatore, fino a 1 anno fa col 6300. fino a pochi mesi fa codificavo filmati per ore e non ho mai avuto problemi, potrebbe essere che la scheda madre sta vivendo i suoi ultimi momenti?
Grizlod®
22-01-2018, 15:22
allora lascio la ventola... ho un cooler master hyper 212+... anche se ormai ha quasi 9 anni mi rifiuto di cambiare qualcosa che funziona :asd: me lo porto dietro dai tempi dei pentium dual core overcloccati a 3 ghz...
però pensavo... è da fine 2012 che ho questa mobo con questo dissipatore, fino a 1 anno fa col 6300. fino a pochi mesi fa codificavo filmati per ore e non ho mai avuto problemi, potrebbe essere che la scheda madre sta vivendo i suoi ultimi momenti?Secondo me risolvi (anche il problema rumore) con un Raijintek Pallas. Su trovaprezzi, sta sotto i 50 € spedito.
Sicuramente, qualunque componente elettronico si degrada col tempo e l'utilizzo, per cui anche i VRM potrebbero averne risentito. Iil dissipatore ti resterà, se dovessi sostituire la mainboard.
principe Vlad
12-02-2018, 18:27
Ciao Ragazzi, ho un problema da un po' di tempo con la seguente configurazione: Asus Crosshair V Formula Z + FX 8350 + G-SKILL Trident X 2400 (ci sono 32gb di ram).
Premesso che su questa macchina ho fatto OC con ottimi risultati, ultimamente però CI SONO CONTINUI RIAVVII, se imposto il bios a default questo non avviene, le ram sono però impostate non a 2400 ma a 2133, la cpu la tenevo non oltre i 4500 (sono arrivato anche a 4800 stabile).
Ho installato la suite asus (Al SuiteII) e mi compare una finestra di notifica:
"WARNING! +3.3v voltage 2.952v.
Avevo comunque notato delle anomalie nel bios nella sezione MONITOR/VOLTAGE MONITOR la seconda voce (dopo VCORE Voltage) che riporta il seguente dato: 3.3v Voltage ----- +2.976v spesso evidenziato in rosso quindi ritengo sotto specifica.
Le ram sono state testate con memtest e tutto pare a posto, più che un problema di scheda madre penso che sia la cpu che da problemi..
Avevo a suo tempo aperto un thread nella sezione OC dove viene spiegato nel dettaglio tutte le varie impostazioni del bios per poter arrivare a 4800 con la cpu, ovviamente con la supervisione di alcuni utenti di questo forum che mi avevano aiutato a raggiungere il risultato che con 32gb di ram non era facile.
Spero che qualcuno possa darmi delle indicazioni per poter risolvere il problema, grazie mille Vlad.
Grizlod®
12-02-2018, 18:58
Non escluderei l'alimentatore...
fatantony
12-02-2018, 19:36
Ciao Vlad, concordo con grizlod, io penserei all'alimentatore per prima cosa...
Che alimentatore hai?
principe Vlad
12-02-2018, 20:00
Ciao Ragazzi, l'alimentatore è un Enermax Platimax da 1000w, considerando che oltre ai componenti che ho citato sopra, c'è una vga Asus R9 390 e come dischi ho un Samsung 950 pro e 5 dischi meccanici per storage, secondo me basterebbe anche un 850w come alimentatore, poi preciso che c'è un gruppo di continuità da 1500va, se mi consigliate qualche test se esiste per verificare meglio l'ali ve ne sarei grato.
Roland74Fun
12-02-2018, 20:01
Se non è l'alimentatore allora è la scheda madre coi chipset che stanno cominciando a degradarsi. Il che è strano visto la qualità della tua scheda madre.
Potrebbe essere anche che un aggiornamento di Windows non vada d'accordo colla versione dl bios oppure coi drivers della vga.
principe Vlad
12-02-2018, 20:11
Se non è l'alimentatore allora è la scheda madre coi chipset che stanno cominciando a degradarsi. Il che è strano visto la qualità della tua scheda madre.
Potrebbe essere anche che un aggiornamento di Windows non vada d'accordo colla versione dl bios oppure coi drivers della vga.
Roland credo che più che la scheda madre sia un problema del controller della cpu che avendo come già detto delle ram con specifica 2400 che la scheda madre potrebbe gestire alla grande, il controller della cpu è per 1866 quindi forse potrebbe essersi deteriorato, sul mercatino acquisti sto cercando un FX 8370 usato per vedere se il problema si risolve, mi dispiacerebbe molto se non fosse la cpu ma la "mamma" come dici tu, trovarne una simile non è facile.
Grizlod®
12-02-2018, 20:25
Sinceramente non saprei da dove preleva l'alimentazione il DRAM controller integrato, ma sembra che i 3,3v servano alla RAM direttamente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33153544&postcount=1
una ricerca in rete...
Capisco che un Enermax 1000W sarebbe non indagabile per default, ma se hai un tester ti togli lo sfizio:
https://www.nexthardware.com/forum/hardware-generico/83441-problema-su-linea-3-3v-alimentazione.html
principe Vlad
12-02-2018, 20:41
Sinceramente non saprei da dove preleva l'alimentazione il DRAM controller integrato, ma sembra che i 3,3v servano alla RAM direttamente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33153544&postcount=1
una ricerca in rete...
Capisco che un Enermax 1000W sarebbe non indagabile per default, ma se hai un tester ti togli lo sfizio:
https://www.nexthardware.com/forum/hardware-generico/83441-problema-su-linea-3-3v-alimentazione.html
Ho letto.. interessante.. non ho un tester ma posso procurarmelo, grazie.
principe Vlad
16-02-2018, 15:21
Ho testato l'ali e pare a posto, a questo punto provo a vedere se il problema è la cpu.
fatantony
16-02-2018, 19:48
Quanto hai rilevato sulle varie linee? I voltaggi non devono andare oltre +/-5% del valore nominale.
La CPU mi pare strano, ma tutto può essere...:mbe:
principe Vlad
16-02-2018, 22:26
Quanto hai rilevato sulle varie linee? I voltaggi non devono andare oltre +/-5% del valore nominale.
La CPU mi pare strano, ma tutto può essere...:mbe:
Ti devo ringraziare perché mi hai messo la pulce nell'occhio.. battuta a parte ti dico che sono riuscito a risolvere il problema, l'ali non ha problemi, con il tester è tutto ok (è stato verificato da un mio amico elettricista che ne sa più di me).
L'Enermax platimax è un semi modulare, ha il cavo per la mobo, 2 cavi per la vga e 2 cavi per l'alimentazione della cpu, il resto sono tutti cavi modulari, di recente ho acquistato 2 cavi prolunga vga sleevati per una questione di estetica interna al case, collegati poi ai 2 cavi vga principali dell'ali nel periodo estivo ho usato la configurazione di default del bios quindi nessun problema, quando sono tornato ad impostare la frequenza a 4500mhz ecco che sono incominciati i problemi.
Questa sera ho fatto una prova e cioè ho tolto quei bellissimi cavi vga ed ho collegato solo quelli principali ho fatto un test OCCT di un'ora e come d'incanto tutto ok, per tagliare la testa al toro ho provato anche i 4800mhz TUTTO OK.. a questo punto ho verificato i valori dei vari voltaggi del bios ed e tutto nella norma.
Pensavo che il problema fosse la cpu o la mobo invece il problema pare essere solo legato ad una copia di cavi forse mal funzionanti certamente meglio così, GRAZIE MILLE.
principe Vlad
16-02-2018, 22:46
Sinceramente non saprei da dove preleva l'alimentazione il DRAM controller integrato, ma sembra che i 3,3v servano alla RAM direttamente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33153544&postcount=1
una ricerca in rete...
Capisco che un Enermax 1000W sarebbe non indagabile per default, ma se hai un tester ti togli lo sfizio:
https://www.nexthardware.com/forum/hardware-generico/83441-problema-su-linea-3-3v-alimentazione.html
Grazie per il consiglio che mi hai dato, in qualche modo in effetti il problema veniva dall' ali anche se indirettamente .
Grazie per il consiglio che mi hai dato, in qualche modo in effetti il problema veniva dall' ali anche se indirettamente .
Cioe' indirettamente perche' ?
principe Vlad
18-02-2018, 17:15
Cioe' indirettamente perche' ?
Perché pensavo fossero le due prolunghe che non alimentavano correttamente la vga.
Purtroppo questa mattina ho ripreso a fare i test e con mio stupore mi sono accorto che non sono nemmeno le prolunghe a darmi problemi.
Non parte più, schermata nera.
Preciso che come ho detto sopra in uno dei vari post, HO FATTO TESTARE L'ALI DA UN MIO AMICO, mi aveva detto che secondo lui l'alimentatore non aveva problemi, "domani gli sparo"... ho aperto il case (è un corsair 800D) e mi sono accorto che il cavo di alimentazione della cpu a cui ho collegato la prolunga in dotazione originale che permette di collegare l'8pin e il 4 pin della scheda madre per alimentare la cpu, E' COTTO, non capisco perché visto che quando è stato testato quel cavo era perfetto.
Ho provato con un vecchio ali da 850w della cooler master che tengo su un banchetto per fare i test e tutto è andato a meraviglia, nella sfiga ho avuto una botta di culo perché non ho rovinato i vari componenti (main, vga, cpu ecc.).
A questo punto devo acquistare un nuovo alimentatore, sinceramente non idea di cosa comperare ma ho visto alcuni modelli che potrebbero andare bene:
EVGA Supernova 850w G3 Modulare (80+GOLD)
EVGA Supernova GQ 1000W (non è completamente modulare)
CORSAIR HX 850I Modulare certificato 80 Plus Platinum Digitale
questi sono i modelli che mi interessano chiaramente voglio leggere attentamente le varie recensioni visto che non costano esattamente come un pezzo di "pane", se qualcuno di voi mi può indicare la miglior scelta vi sarei profondamente grato, grazie Vlad
fatantony
18-02-2018, 17:40
Ciao!
Ma avevi una prolunga per il cavo 4+4poli che da corrente alla cpu?
Io non li uso più da quando, su un PC nuovo (860k su ASUS A88X Gamer) e neanche ancora overclockato, mi si è fuso letteralmente il connettore della prolunga. é andata bene che cavi gialli e neri non sono andati in corto, altrimenti avrei fritto sicuramente l'ali, se non anche altro:muro:
Tra quelli che hai elencato, andrei su EVGA che dovrebbe essere di fattura Seasonic (ottimo), oppure direttamente su Seasonic, anche se sulla mia Crosshair V ho un Corsair HX850i:D e ti dirò, finora va benissimo ;)
principe Vlad
18-02-2018, 17:54
Ciao!
Ma avevi una prolunga per il cavo 4+4poli che da corrente alla cpu?
Io non li uso più da quando, su un PC nuovo (860k su ASUS A88X Gamer) e neanche ancora overclockato, mi si è fuso letteralmente il connettore della prolunga. é andata bene che cavi gialli e neri non sono andati in corto, altrimenti avrei fritto sicuramente l'ali, se non anche altro:muro:
Tra quelli che hai elencato, andrei su EVGA che dovrebbe essere di fattura Seasonic (ottimo), oppure direttamente su Seasonic, anche se sulla mia Crosshair V ho un Corsair HX850i:D e ti dirò, finora va benissimo ;)
Mi piace molto il corsair, visto che tu hai la mia stessa main , ti chiedo ma tieni collegato sia il 4 che l'8 pin della mamma? avevo in dotazione la prolunga per collegare sia il 4 che l'8pin e visto che tempo fa qualcuno mi consigliò di utilizzare sia il 4 che l'8 per alimentare la cpu ho ritenuto di sfruttare quella prolunga che avevo visto che era in dotazione ai cavi del Enermax Platimax, ho forse sbagliato?
Non vorrei che a seguito di quel collegamento, sono stato io a rovinare l'ali che ne pensi? grazie.
Roland74Fun
18-02-2018, 18:49
Scusa, ma se il cavo od il connettore è andato con converrebbe rattoppare solo quello? Tanto per con comprare una PSU nuova?
fatantony
18-02-2018, 20:29
Mi piace molto il corsair, visto che tu hai la mia stessa main , ti chiedo ma tieni collegato sia il 4 che l'8 pin della mamma? avevo in dotazione la prolunga per collegare sia il 4 che l'8pin e visto che tempo fa qualcuno mi consigliò di utilizzare sia il 4 che l'8 per alimentare la cpu ho ritenuto di sfruttare quella prolunga che avevo visto che era in dotazione ai cavi del Enermax Platimax, ho forse sbagliato?
Non vorrei che a seguito di quel collegamento, sono stato io a rovinare l'ali che ne pensi? grazie.
Continuo a non capire a che prolunga ti riferisci... una foto aiuta più di mille parole... io mi riferivo a una del genere
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61q6tu4RCmL._SX438_.jpg
Comunque sulla mia Crosshair ho collegato solo il cavo a 8 pin, che da quel che ho capito leggendo in giro, fornisce già corrente a sufficienza... Il 4 pin aggiuntivo è una di quelle features che ha questa mobo, tipo la modalita con raffreddamento ad azoto, ecc, finalizzate a overclock estremi/record...
Ovviamente non sono un espertissimo, quindi se dovessi sbagliarmi, chiedo di farmelo presente (così aggiungo un connettore :D ).
p.s. sarebbe interessante vedere quale cavo si è fuso (se l'8pin o il 4), e come
principe Vlad
18-02-2018, 20:37
Scusa, ma se il cvo o so il connettore è andato con converrebbe rattoppare solo quello? Tanto per con comprare una PSU nuova?
Roland amico Caro, come ti ho già detto avevo fino a qualche tempo fa 2 macchine uguali, poi per inutilizzo di una ho fatto la cazzata di venderla, la premessa è per precisare che sono molto legato a questa macchina è stata quella che ho usato per imparare a fare OC.
Non intendo rischiare di far fuori qualche componente come la mamma che non si trova più a prezzi decenti, o la vga o cpu.
Non ho intenzione di vendere l' Enermax Platimax lo farò riparare e lo tengo di scorta per qualche computer molto più datato.
Mi scuso se sto facendo un po' di OT ma quando ho iniziato a postare in questo thread credevo che il problema fosse legato alla CPU. Ciao Roland.
Roland74Fun
18-02-2018, 20:57
Mi scuso se sto facendo un po' di OT ma quando ho iniziato a postare in questo thread credevo che il problema fosse legato alla CPU. Ciao Roland.
Ma scherzi? Ci fa sempre piacere aiutarci se possiamo tra di noi.
Non siamo così fiscali, qui dentro c'è passato di tutto. E poi ora che isomen ci ha abbandonato per RyZen dobbiamo arrangiarci da soli. :( :(
principe Vlad
18-02-2018, 21:06
Continuo a non capire a che prolunga ti riferisci... una foto aiuta più di mille parole... io mi riferivo a una del genere
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61q6tu4RCmL._SX438_.jpg
Comunque sulla mia Crosshair ho collegato solo il cavo a 8 pin, che da quel che ho capito leggendo in giro, fornisce già corrente a sufficienza... Il 4 pin aggiuntivo è una di quelle features che ha questa mobo, tipo la modalita con raffreddamento ad azoto, ecc, finalizzate a overclock estremi/record...
Ovviamente non sono un espertissimo, quindi se dovessi sbagliarmi, chiedo di farmelo presente (così aggiungo un connettore :D ).
p.s. sarebbe interessante vedere quale cavo si è fuso (se l'8pin o il 4), e come
Il cavo di prolunga è molto simile a quello che hai postato solo che la prolunga dell'enermax prevede che nella parte terminale si sdoppia un collegamento è a 8 pin l'altro è a 4 pin.
Si è bruciato il collegamento del cavo principale dell'ali di conseguenza ha cotto anche il collegamento della prolunga, in termini pratici non è stata la prolunga a creare problemi ma bensì il cavo di alimentazione dell'ali.
Non mi ricordo chi mi consigliò di collegare sia il 4 che l'8 pin per alimentare la cpu , forse nel thread della cross V, sta di fatto che pare che la cosa migliori l'alimentazione della cpu, di certo con il nuovo ali uso solo il connettore da 8pin non vorrei avere gli stessi problemi che ho avuto con questo alimentatore.
principe Vlad
18-02-2018, 21:13
Ma scherzi? Ci fa sempre piacere aiutarci se possiamo tra di noi.
Non siamo così fiscali, qui dentro c'è passato di tutto. E poi ora che isomen ci ha abbandonato per RyZen dobbiamo arrangiarci da soli. :( :(
Guarda poco tempo fa volevo anch'io acquistare una nuova piattaforma ma visto che circolavano voci relative alle nuove Ryzen ho fatto bene ad aspettare, forse fra un po' acquisterò la nuova piattaforma ma in verità non ho una reale necessità di acquistare super macchine, vanno benissimo quelle che possiedo. Dimenticavo, spero che l'amico isomen si sia tenuto le macchine che aveva, per me è stato di grande aiuto insieme all'utente Mister D quando ho iniziato a fare oc.
Roland74Fun
18-02-2018, 21:26
Ha quanto ho saputo , tanto per farmi i fatti degli altri, isomen in realtà non ha cambiato ma il figlio. Mister D invece ha appena aggiornato da il suo precedente FX60 delgli anni 2000 ad un nuovissimo 8320E.
fatantony
18-02-2018, 21:31
Il cavo di prolunga è molto simile a quello che hai postato solo che la prolunga dell'enermax prevede che nella parte terminale si sdoppia un collegamento è a 8 pin l'altro è a 4 pin.
Si è bruciato il collegamento del cavo principale dell'ali di conseguenza ha cotto anche il collegamento della prolunga, in termini pratici non è stata la prolunga a creare problemi ma bensì il cavo di alimentazione dell'ali.
Non mi ricordo chi mi consigliò di collegare sia il 4 che l'8 pin per alimentare la cpu , forse nel thread della cross V, sta di fatto che pare che la cosa migliori l'alimentazione della cpu, di certo con il nuovo ali uso solo il connettore da 8pin non vorrei avere gli stessi problemi che ho avuto con questo alimentatore.
Guarda, io per ora ho tutto a stock "solo" con l'8pin connesso, e non ho mai avuto un problema :sperem:
Da quel che so, il 4 pin aggiuntivo è pensato per overclock spinti degli 8 core, e per le CPU serie FX-9xxx, insomma in tutti i casi in cui la CPU è assetata di corrente...
Se tu hai connesso un solo cavo "sdoppiandolo" ai due connettori (così mi par di capire leggendo la descrizione che hai fatto), il tutto avrà funzionato, ma devi considerare che a 4.8GHz un FX-8core ne consuma di corrente...
Inoltre, consiglio sempre di controllare che i cavi non siano in tensione e/o schiacciati da qualche parte e/o avvolti su se stessi, dato che c'è maggior probabilità di malfunzionamenti/fusione di guaine ecc...
se il tuo ali è questo
https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2012-06-16/14a-Front.jpg
nulla vieta di mettere sia 8pin che il 4 pin, però li prenderei da due connettori (quelli rossi penso) diversi, e non dallo stesso
principe Vlad
18-02-2018, 22:32
Guarda, io per ora ho tutto a stock "solo" con l'8pin connesso, e non ho mai avuto un problema :sperem:
Da quel che so, il 4 pin aggiuntivo è pensato per overclock spinti degli 8 core, e per le CPU serie FX-9xxx, insomma in tutti i casi in cui la CPU è assetata di corrente...
Se tu hai connesso un solo cavo "sdoppiandolo" ai due connettori (così mi par di capire leggendo la descrizione che hai fatto), il tutto avrà funzionato, ma devi considerare che a 4.8GHz un FX-8core ne consuma di corrente...
Inoltre, consiglio sempre di controllare che i cavi non siano in tensione e/o schiacciati da qualche parte e/o avvolti su se stessi, dato che c'è maggior probabilità di malfunzionamenti/fusione di guaine ecc...
se il tuo ali è questo
https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2012-06-16/14a-Front.jpg
nulla vieta di mettere sia 8pin che il 4 pin, però li prenderei da due connettori (quelli rossi penso) diversi, e non dallo stesso
Si è come dici tu, infatti ho usato un solo cavo di quelli diretti più la prolunga sdoppiata, probabilmente così stando le cose ho sovraccaricato il cavo che si è fritto. Non ho usato quelli rossi che si vedono in foto che servono proprio ad alimentare cpu, vga e ram.
Presto molta attenzione alla distribuzione dei cavi ma non so se hai presente il corsair obsidian 800d, facendo passare i cavi dietro alla mobo, lo spazio è molto risicato e quando vai a chiudere con la cartella forse c'è qualche schiacciamento dei cavi ma non mi pare più di tanto perché chiudendo la cartella non la devo forzare, sicuramente non c'è un gran circolo d'aria quello si, ma non credo che sia questo il problema.
di solito i contatti si muovono o vibrano e iniziano a disperdere scintille o calore dove c e' la giunzione,essendo i collegamenti dei vari cavi per pc "ridicoli" puoi ritrovarti con avarie che sembrano enormi ma che in realta sono stupidate.
se trovi qualche contatto (quelli metallici,non la copertura) annerito o con dei puntini biancastri-grigi e' colpa del "gioco di accoppiamento".
se nelle auto capita anche con i faston e con gli spinotti schermati-sigillati-con innesto a vite,leva ecc,figurati con quelle cacate di spine dei molex.
fai verificare se l ali e' in ordine,ma per utilizzo generoso sui rail del 12v,soprattutto in caso di oc spinti e quindi amperaggi notevoli,valuta di cambiare le spine con qualcosa di piu' affidabile o stabile.
mia opinione..
Mi piace molto il corsair, visto che tu hai la mia stessa main , ti chiedo ma tieni collegato sia il 4 che l'8 pin della mamma? avevo in dotazione la prolunga per collegare sia il 4 che l'8pin e visto che tempo fa qualcuno mi consigliò di utilizzare sia il 4 che l'8 per alimentare la cpu ho ritenuto di sfruttare quella prolunga che avevo visto che era in dotazione ai cavi del Enermax Platimax, ho forse sbagliato?
Non vorrei che a seguito di quel collegamento, sono stato io a rovinare l'ali che ne pensi? grazie.
Non escludere i SEASONIC sono eccellenti.
Si è come dici tu, infatti ho usato un solo cavo di quelli diretti più la prolunga sdoppiata, probabilmente così stando le cose ho sovraccaricato il cavo che si è fritto. Non ho usato quelli rossi che si vedono in foto che servono proprio ad alimentare cpu, vga e ram.
Presto molta attenzione alla distribuzione dei cavi ma non so se hai presente il corsair obsidian 800d, facendo passare i cavi dietro alla mobo, lo spazio è molto risicato e quando vai a chiudere con la cartella forse c'è qualche schiacciamento dei cavi ma non mi pare più di tanto perché chiudendo la cartella non la devo forzare, sicuramente non c'è un gran circolo d'aria quello si, ma non credo che sia questo il problema.
Sicuramente hai sovraccaricato il cavo, per il ricircolo dell'aria la vedo dura che possa aver causato il problema, se un cavo si surriscalda anche se c'e' aria e' solo una questione di tempo, il fatto e' che non dovrebbe succedere.
Quello pero' che mi lascia perplesso e' come un alimentatore come il tuo non sia andato in protezione quando si surriscaldava.
principe Vlad
19-02-2018, 12:16
Sicuramente hai sovraccaricato il cavo, per il ricircolo dell'aria la vedo dura che possa aver causato il problema, se un cavo si surriscalda anche se c'e' aria e' solo una questione di tempo, il fatto e' che non dovrebbe succedere.
Quello pero' che mi lascia perplesso e' come un alimentatore come il tuo non sia andato in protezione quando si surriscaldava.
E' quello che mi sono chiesto anch'io, poi con il programma di gestione dell'asus, Asus suiteII mi dava continue segnalazioni di voltaggi sballati e poi niente da fare non partiva più, schermo nero e via che si va.. ho aperto la cartella laterale del case ed ho toccato il cavo di alimentazione della cpu con la prolunga ed ho sentito la plastica scricchiolare ed ho capito che il problema veniva da li, plastica deformata e i vari cavi nella parte terminale anneriti.
E' quello che mi sono chiesto anch'io, poi con il programma di gestione dell'asus, Asus suiteII mi dava continue segnalazioni di voltaggi sballati e poi niente da fare non partiva più, schermo nero e via che si va.. ho aperto la cartella laterale del case ed ho toccato il cavo di alimentazione della cpu con la prolunga ed ho sentito la plastica scricchiolare ed ho capito che il problema veniva da li, plastica deformata e i vari cavi nella parte terminale anneriti.
Se e' la plastica del cavo dell'ali diretto (da quello che ho capito) la cosa mi lascia ancora piu' perplesso. Un Ali del genere e con quella potenza dovrebbe "capire" quando qualche cosa non va, poi posso sbagliarmi per carita'.
principe Vlad
19-02-2018, 14:27
Se e' la plastica del cavo dell'ali diretto (da quello che ho capito) la cosa mi lascia ancora piu' perplesso. Un Ali del genere e con quella potenza dovrebbe "capire" quando qualche cosa non va, poi posso sbagliarmi per carita'.
Infatti.. ragione di più per cambiarlo, ho visto la tua configurazione in firma ed è molto simile alla mia cambia solo che ho una vga 390 e 32gb di ram, quindi potrebbe bastare anche un 750w come ali (tu ne usi uno da 750w).
Spero però che il mio problema sia legato solo al' ali non vorrei che la cpu avesse anch'essa dei problemi visto l'OC che ho fatto in passato.
Ho letto in rete che diverse persone hanno avuto dei problemi con questo modello della Enermax, probabilmente è stato un acquisto infelice.
Darò un'occhiatina anche ai seasonic tanto in questi giorni sono a casa ammalato e di tempo ne ho.
Come già detto, mi interessa molto il EVGA G3 da 850w, pare però che alcuni difetti ci siano, uno di questi è che i cavi ATX, EPS e PCIe usano dei condensatori che aiutano a sopprimere il RIPPLE, in caso di sostituzione degli stessi con cavi senza condensatori ci possono essere dei problemi di RIPPLE, corrente di spunto con 230v, OTP alto, efficienza 5VSB, consumo fantasma, Rumoroso, le dimensioni sono abbastanza contenute (150x86x150) potrebbe essere un vantaggio, comunque farò tutte le valutazioni del caso.
Infatti.. ragione di più per cambiarlo, ho visto la tua configurazione in firma ed è molto simile alla mia cambia solo che ho una vga 390 e 32gb di ram, quindi potrebbe bastare anche un 750w come ali (tu ne usi uno da 750w).
Spero però che il mio problema sia legato solo al' ali non vorrei che la cpu avesse anch'essa dei problemi visto l'OC che ho fatto in passato.
Ho letto in rete che diverse persone hanno avuto dei problemi con questo modello della Enermax, probabilmente è stato un acquisto infelice.
Un 750W di ottima fattura basta e avanza per la nostra configurazione, un 1000w e' esagerato.
principe Vlad
19-02-2018, 18:52
Un 750W di ottima fattura basta e avanza per la nostra configurazione, un 1000w e' esagerato.
Dopo voglio guardare qualche modello della SEASONIC provo sulle amazzoni gli altri negozi online che frequento non mi pare abbiano una grande disponibilità, forse sul dragone ci sono, poi ci guardo.
Sulle amazzoni ho trovato questo: Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W)
Dopo voglio guardare qualche modello della SEASONIC provo sulle amazzoni gli altri negozi online che frequento non mi pare abbiano una grande disponibilità, forse sul dragone ci sono, poi ci guardo.
Sulle amazzoni ho trovato questo: Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W)
JG dice che il GOLD (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story6&reid=531) è già ottimo (e costa pure qualche decina di euro in meno che non guasta)
:read:
Performance 10
Functionality 9
Value 10
Build Quality 10
Total Score 9.8
principe Vlad
19-02-2018, 22:32
Ho deciso di prendere questo:Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W), lo trovo sulle amazzoni a 157.99€ mi pare un buon prezzo.
Grizlod®
20-02-2018, 01:41
Cavolo che sfi#a !!!
Per me la causa risiede proprio nella lunghezza data dalla prolunga (con in più una ulteriore giunta). Sicuramente l'assorbimento è stato troppo ed il cavo, dispersore (anche troppo piccolo di sezione) ha fatto da "resistenza".
Se puoi evita prolunghe in futuro.
I modulari sono comodi per tenere pulito il case, ma le connessioni disperdono sempre comunque...
P.S. Io ho iniziato 'a monte'... ho stagnato tutte le prese a piattina della ciabatta 220v con filo elettrico, sostituito il cavetto alimentazione (sezione più grande) e spina.
A suo tempo, quando sostituii l'impianto 220v per la messa a terra con l'interruttore differenziale, portai alla presa dove ho collegato il PC, fili da 6 mmq :sofico:
Ho deciso di prendere questo:Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W), lo trovo sulle amazzoni a 157.99€ mi pare un buon prezzo.
E' un ottimo ali non te ne pentirai. Pro' mi chiedo a cosa ti serva un 850W a meno che tu non abbi aun cross o sli e' esagerato
fatantony
20-02-2018, 11:55
Cavolo che sfi#a !!!
Per me la causa risiede proprio nella lunghezza data dalla prolunga (con in più una ulteriore giunta). Sicuramente l'assorbimento è stato troppo ed il cavo, dispersore (anche troppo piccolo di sezione) ha fatto da "resistenza".
Se puoi evita prolunghe in futuro.
I modulari sono comodi per tenere pulito il case, ma le connessioni disperdono sempre comunque...
P.S. Io ho iniziato 'a monte'... ho stagnato tutte le prese a piattina della ciabatta 220v con filo elettrico, sostituito il cavetto alimentazione (sezione più grande) e spina.
A suo tempo, quando sostituii l'impianto 220v per la messa a terra con l'interruttore differenziale, portai alla presa dove ho collegato il PC, fili da 6 mmq :sofico:
Sicuramente un lavoro ragionato... Però perché da 6mmq anche al PC? Da 2,5mmq può dare problemi? Chiedo perché 4 anni fa ho ri-cablato anche io tutto, il 6 l'ho messo fino ai differenziali, 4mmq le dorsali e i collegamenti ai carichi maggiori (forno ecc), ma tra questi non ho considerato il PC, e ho messo un normale 2,5...
Grizlod®
20-02-2018, 12:41
Sicuramente un lavoro ragionato... Però perché da 6mmq anche al PC? Da 2,5mmq può dare problemi? Chiedo perché 4 anni fa ho ri-cablato anche io tutto, il 6 l'ho messo fino ai differenziali, 4mmq le dorsali e i collegamenti ai carichi maggiori (forno ecc), ma tra questi non ho considerato il PC, e ho messo un normale 2,5...
Sicuramente hai eseguito un lavoro equilibrato e proporzionato! Non avrai problemi.
Se noti ho messo la faccina da 'esagerato' ed effettivamente non c'era bisogno; è stata più che altro un'intrippatura mia...tutto quà. 2.5mmq è OK!
fatantony
20-02-2018, 12:44
Okok! :D :D allora la metto anche io :sofico:
principe Vlad
20-02-2018, 12:59
E' un ottimo ali non te ne pentirai. Pro' mi chiedo a cosa ti serva un 850W a meno che tu non abbi aun cross o sli e' esagerato
Mi è rimasta una asus 390 che avevo su una macchina uguale a questa, visto che è ferma in una scatola da qualche parte pensavo di usarla in un cross, comunque ho sempre tenuto ali sulle mie macchine un po' sovradimensionati purtroppo ho questa paranoia. Sto valutando l'acquisto se pur non immediato della nuova piattaforma ryzen per socket TR4 quindi per quello che vorrei fare forse andrebbe meglio un 1000w, ma credo che questo sia sufficiente, poi su questa macchina userò un cooler master da 850w se pur datato ma va ancora alla grande, inoltre intendo far riparare l'Enermax, ho già trovato chi lo può riparare.
fatantony
20-02-2018, 13:42
Anche io ho la "paranoia" sui W dell'alimentatore :D
Però con gli anni ho capito che prima va valutata la qualità, e poi la potenza... Per esempio quando ho preso il corsair hx850, non era il modello a cui puntavo, però l'ho trovato ad un prezzo davvero conveniente (proprio qua sul forum) da un utente ormai mio amico, con scambio a mano;)
Se avessi dovuto prendere materiale nuovo, mi sarei orientato su un Seasonic (Antec o altri che montano Seasonic), magari da 650w;)
Se vuoi tenerti aperta la possibilità di fare SLI/crossfire, 850w effettivamente è un buon wattaggio per stare tranquilli
principe Vlad
20-02-2018, 16:12
Anche io ho la "paranoia" sui W dell'alimentatore :D
Però con gli anni ho capito che prima va valutata la qualità, e poi la potenza... Per esempio quando ho preso il corsair hx850, non era il modello a cui puntavo, però l'ho trovato ad un prezzo davvero conveniente (proprio qua sul forum) da un utente ormai mio amico, con scambio a mano;)
Se avessi dovuto prendere materiale nuovo, mi sarei orientato su un Seasonic (Antec o altri che montano Seasonic), magari da 650w;)
Se vuoi tenerti aperta la possibilità di fare SLI/crossfire, 850w effettivamente è un buon wattaggio per stare tranquilli
Anch'io ho acquistato l'Enermax Platimax 1000w da un utente del mercatino nostro, era praticamente nuovo. Visto che in questi giorni ho un po' di tempo per cazzeggiare, ho guardato il manuale dell'Enermax, preciso che i computer del mio studio sono coperti da gruppi di continuità, dalle specifiche dell'Enermax si evince che la capacità minima di corrente per gli ups è pari a 1100w - 1600va.
A suo tempo come è mia pessima abitudine non leggo mai le indicazioni d'uso dei vari componenti hardware che acquisto, ho collegato un Atlantis ups da 1500va che eroga 900w effettivi, non vorrei che questa più il cavo prolunga abbia creato problemi all' Ali al punto da bruciare e fondere la plastica dello spinotto di collegamento, dal momento che di elettricità non ne capisco una mazza, vorrei sapere se può essere stato questo il problema, grazie.
Grizlod®
20-02-2018, 18:25
Premesso che non sono un elettricista (mastico qualcosa...), direi che anche se l'UPS Atlantis eroga 900W, il tuo PC non arriva cmq a metterlo in crisi.
Ritengo la causa sia proprio da imputare al prolungamento del cavo e con tale allungamento appunto, si sia rivelata sottodimensionata la sezione dei fili dello stesso.
In ogni caso conviene sempre (se la mainboard lo prevede) connettere tutti i connettori, sia 8 pin che 4 pin. Sia che sia ponticellato o indipendente.
Per questi in particolare, sarebbe meglio se partissero dal "ceppo" (ovvero saldati) dell'alimentatore, piuttosto che connessi modularmente; anche se in fase di progetto dovrebbero tenerne conto...
principe Vlad
20-02-2018, 19:48
Premesso che non sono un elettricista (mastico qualcosa...), direi che anche se l'UPS Atlantis eroga 900W, il tuo PC non arriva cmq a metterlo in crisi.
Ritengo la causa sia proprio da imputare al prolungamento del cavo e con tale allungamento appunto, si sia rivelata sottodimensionata la sezione dei fili dello stesso.
In ogni caso conviene sempre (se la mainboard lo prevede) connettere tutti i connettori, sia 8 pin che 4 pin. Sia che sia ponticellato o indipendente.
Per questi in particolare, sarebbe meglio se partissero dal "ceppo" (ovvero saldati) dell'alimentatore, piuttosto che connessi modularmente; anche se in fase di progetto dovrebbero tenerne conto...
La cosa mi rassicura, credevo fosse anche per l'ups, in merito al collegamento usavo il cavo principale quello che parte dal "ceppo" solo che ho messo la prolunga per collegare l'8 pin e il 4 pin.
Mi chiedo avendo acquistato un Seasonic completamente modulare per collegare i 2 connettori(4+8 della cpu) userò 2 cavi distinti visto che la mamma li richiede considerando le frequenze alte della cpu (anche 4800). Ho sempre usato ali semi modulari è la prima volta che ne acquisto uno completamente modulare, come dici tu spero che in fase di progettazione ne abbiano tenuto conto che non c'è più il cavo diretto.
Grizlod®
20-02-2018, 20:29
La cosa mi rassicura, credevo fosse anche per l'ups, in merito al collegamento usavo il cavo principale quello che parte dal "ceppo" solo che ho messo la prolunga per collegare l'8 pin e il 4 pin.
Mi chiedo avendo acquistato un Seasonic completamente modulare per collegare i 2 connettori(4+8 della cpu) userò 2 cavi distinti visto che la mamma li richiede considerando le frequenze alte della cpu (anche 4800). Ho sempre usato ali semi modulari è la prima volta che ne acquisto uno completamente modulare, come dici tu spero che in fase di progettazione ne abbiano tenuto conto che non c'è più il cavo diretto.Seasonic è ottimo (come d'altronde Enermax); assicurati che i cavi arrivino ai rispettivi connettori e sarai a posto, indipendentemente da SLI/Xfire.
In tal caso, su alcune MB sono previsti molex aggiuntivi per configurazioni multi VGA (se non ci sono, non c'è cmq da preoccuparsi).
Roland74Fun
24-02-2018, 08:31
Il povero Steve non trovando motivazioni valide per buttare merda su RyZen.... torna su un classico della shitstorm...con paragoni a suo dire validi.
Almeno sui commenti ci sta chi gliele dice in faccia....
https://youtu.be/QrNKeLhDhsQ
macchiaiolo
24-02-2018, 13:10
Il povero Steve non trovando motivazioni valide per buttare merda su RyZen.... torna su un classico della shitstorm...con paragoni a suo dire validi.
Almeno sui commenti commenti ci stremo la faccia....
https://youtu.be/QrNKeLhDhsQQuello lì è un poveraccio, gliene ho dette 4 una volta con un commento.. è talmente abituato che mi ha detto che ero stato troppo educato
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
principe Vlad
01-03-2018, 20:57
Ciao Ragazzi, scrivo ancora in questo thread per l'ali visto che i vari consigli e suggerimenti mi sono stati dati qui.
Lunedi mi è stato consegnato l'Ali Seasonic ma solo questa sera sono riuscito a posizionarlo nel case, ho collegato i 2 cavi per la cpu e precisamente l'8 pin e il 4 pin della scheda madre come mi era stato consigliato visto che utilizzando la prolunga sdoppiata e un solo cavo per alimentare la cpu probabilmente ho fritto il cavo di alimentazione dell'Enermax.
Ho però un dubbio in merito ai cavi pci-ex per le vga, mi spiego meglio, nella confezione ci sono 3 cavi per il pci-ex e nella parte terminale sono sdoppiati con un 6+2 e un 6+2, visto che la asus 390 ha 2 connettori uno da 8 e uno da 6 presumo che io debba utilizzare un solo cavo per ogni vga, con l'enermax utilizzavo invece 2 cavi distinti pci-ex, le vga da collegare sono 2 quindi sono praticamente obbligato ad usarne uno solo per ogni vga, qualche consiglio? vi ringrazio anticipatamente per gli eventuali suggerimenti, un saluto Vlad.
Grizlod®
01-03-2018, 21:08
hmm... avresti dovuto considerarlo quando hai acquistato l'ali.
Il mio Xigmatek in firma, ha 4 cavi PCI_Ex (sdoppiati 6+2).
Imho ti conviene collegarvi un adattatore ad uno o due molex; solitamente servono per le ventole e basta...
Vedi nelle confezioni delle VGA se ci sono.
principe Vlad
01-03-2018, 21:31
hmm... avresti dovuto considerarlo quando hai acquistato l'ali.
Il mio Xigmatek in firma, ha 4 cavi PCI_Ex (sdoppiati 6+2).
Imho ti conviene collegarvi un adattatore ad uno o due molex; solitamente servono per le ventole e basta...
Vedi nelle confezioni delle VGA se ci sono.
Si in effetti sono stato un pollo, nell'enermax ne ho 2 diretti e 2 modulari, a questo punto mi manca un cavo, visto che dal sito Seasonic pare che non sia corretto alimentare la gpu con un cavo solo se pur sdoppiato ne servono 2. Questo è il modello esatto:
Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W)
Grizlod®
01-03-2018, 21:58
Si in effetti sono stato un pollo, nell'enermax ne ho 2 diretti e 2 modulari, a questo punto mi manca un cavo, visto che dal sito Seasonic pare che non sia corretto alimentare la gpu con un cavo solo se pur sdoppiato ne servono 2. Questo è il modello esatto:
Seasonic FOCUS Plus 850 Platinum 850W ATX Black power supply unit - power supply units (850 W, 100 - 240, 50 - 60, 12 - 6, Active, 100 W)Ho visto sul sito ed ha 5 uscite ad 8 pin per cui dovresti essere a posto.
Quelli marchiati CPU/PCI-E, sono 1 per la MB e 4 per VGA...mi sembra di aver capito, anche dai "separatori" bianchi.
Ho visto sul sito ed ha 5 uscite ad 8 pin per cui dovresti essere a posto.
Quelli marchiati CPU/PCI-E, sono 1 per la MB e 4 per VGA...mi sembra di aver capito, anche dai "separatori" bianchi.
Da quello che ho visto sul sito confermo tutto, il tuo ali ha 4 uscite per PCIex dovresti stare in una botte di ferro non apisco la perplessita'.
Quando l'ho letto e conoscendo i SEASONIC sono rimasto un po da quello che avevi scritto, della mancanza delle uscite, e sono andato a vedere e ce ne sono ben 5. ;) a voglia a mettere GPU.
https://preview.ibb.co/bJY3tH/Seasonic_Focus_Plus_850_W_Platinum_vista_1.jpg (https://ibb.co/hicUYH)
principe Vlad
02-03-2018, 08:35
Ragazzi non sto parlando delle uscite quelle ci sono, sono i cavi pci-ex che ne ho solo 3, se ne devo usare 2 per una singola vga sono nei guai.
Ragazzi non sto parlando delle uscite quelle ci sono, sono i cavi pci-ex che ne ho solo 3, se ne devo usare 2 per una singola vga sono nei guai.
Se vuoi posso vedere ne ho alcuni di un alimentatore modulare NZXT da 750W che ho sostituito.
Oppure mi regali la seconda 390 :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.