PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

carlottoIIx6
08-04-2013, 22:43
cut
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit:
http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/2634-qualcomm-pronta-ad-acquisire-amd-secondo-sinatech

lasciate perdere la notizia e tutte le speculazioni che trovo inverosimili, piuttosto questo incontro (se è vero) mi fa riflettere su un'altra cosa: amd sta facendo un accordo con qualcomm, quanto ci socmmettiamo che le gpu amd radeon non le troviamo solamente su PS4 e XBOX ? Ma le vedremo anche su tablet basate su arm e soc qualcomm ? ;)
edit
sarebbe una cosa veramente buona!
ma penso che attualmente ci sia un differenziazione tra i due monti.
penso sia uan accordo su tablet windows.
in futuro so che nvidia sta facendo un apu basata su core arm!
potrebbe essere che amd faccia lo stesso, o meglio ancora un ibrido arm x86 gpu, affiancando il prodotto alle sue apu.

carlottoIIx6
08-04-2013, 22:44
Sinceramente una acquisizione di AMD da parte di Qualcomm la vedrei come una cosa negativa perchè potrebbe distruggere parte delle proprietà intellettuali e delle attuali linea di AMD,quindi preferisco che rimanga indipendente.
Se dovesserò fare un eventuale accordo commerciale per certe tipologie di prodotti allora la riterrà una cosa positiva.

subito all'acquisizione sei andato? :)

paolo.oliva2
09-04-2013, 00:02
I margini di cambiamento non li vedi tu, ma li vede tutto il resto della stampa specialistica.
Nello specifico:
I cambiamenti sull'MMX e la FPU streamlined, non influiranno sulla capacità di esecuzione perché sono state condivise funzioni mutualmente esclusive (detto da AMD).
L'accorciamento della pipeline è quello che -a patto di avere parità di frequenza- da aumento di IPC.

Per il resto stai ignorando tutti i (numerosi) altri cambiamenti che verranno introdotti con SR che dovrebbero avere un grosso impatto sulle prestazioni. L'hai letto il link che ho postato?

I discorsi sulle frequenze poi non li ho capiti, dato che si sa poco e niente sul processo produttivo

Dopo lo leggo... non l'ho letto.
Non mi prendere per anti-AMD... la base del mio discorso era potenza = IPC x frequenza, e nella variante potenza MT si deve aggiungere il numero di core totali.
In poche parole... la base per aumentare la potenza di BD, era in primis raggiungere le frequenze per le quali l'architettura era stata progettata, circa +1GHz rispetto ai 3,6GHz di Zambesi, che avrebbe potuto dare un incremento di circa il 25%, ma non sarebbe bastato nè per raggiungere l'ST Intel, nè tantomeno l'MT di un X6 sempre Intel.
Forse New-PD potrà arrivare a 4,4GHz def e contando sull'incremento IPC Piledriver-Zambesi, di fatto risulterebbe un 10% più potente di un 8350... ma non è che stravolgerebbe la situazione attuale, nel senso che al più si avvicinerebbe ad Haswell di più rispetto ad un 8350 nei confronti di un 3770K, ma verso SBe e IVYe non cambierebbe più di tanto.

Guardiamo cosa offrirebbe un SR 28nm con l'opzione librerie ad alta densità in termini di TDP. (se poi non ci fossero, la mia supposizione perderebbe di valore)
-30% di TDP a parità di frequenza e numero di transistor per l'utilizzo delle librerie ad alta densità.
Dal 32nm al 28nm si potrebbe avere un vantaggio, per quanto risicato.
SR apporta modifiche per un consumo inferiore, a cui comunque si aggiungerebbe indirettamente ulteriormente un consumo inferiore per via di ottimizzazioni, cioè più potenza a parità di consumi.
Ora... non voglio sparare 40-50% in meno di TDP, mi tengo basso, solamente -30% di TDP. Ciò vorrebbe dire che un SR X8 (supponendo un numero di transistor uguale a Piledriver) risulterebbe -30% di TDP a parità di frequenza, quindi 125W TDP -30% = 87,5W, oppure 30% in più di transistor (quindi da X8 a 10,5 circa) se sempre con 125W TDP.

Quindi... se l'IPC concedesse margini di incremento maggiori di quelli offerti dal silicio, è chiaro che non ci sarebbe alcuna convenienza per un aumento del numero dei core, ma parleremmo sempre di almeno un +30% di IPC, tutto tranne che pochi. Senza alcun miglioramento di IPC, invece, il silicio comunque concederebbe un aumento di potenza, al limite unicamente in MT, sull'ordine del 25%, valutando un X10 al posto di un X8.
Esiste anche una frutta-mix, nel senso che un aumento di IPC è indubbio con SR, supponiamo del 15%, quindi, a tutti gli effetti, si raggiungerebbero potenze uguali ad un Piledriver con frequenze operative inferiori del 15%... e se ipotizzassimo un New-PD a 4,4GHz, verrebbe eguagliato da un SR a 3,8GHz con un +15% di IPC. Quindi, una frequenza più bassa = TDP inferiore, quindi se fosse possibile un X10 a 4,4GHz nei 125W TDP, a maggior ragione si potrebbe pure arrivare ad un X12 sui 3,8GHz.

Non sono pessimista sull'incremento di IPC di SR, ma non vedo fantascientifico un X10 e pure X12 su base SR 28nm + librerie dense nei 125W TDP. Tieni presente che a me piace occare, sarà una mia deviazione personale, ma occare un X8 e occare un X12, l'X12 mi alletterebbe un totale, e conta che i margini di OC sarebbero ben maggiori con un X12 (a parità di IPC), perchè a parità di incremento, mettiamo +30%, su 8 core otterresti un risultato, ma su 12 core sarebbe del 50% superiore :).

shellx
09-04-2013, 00:07
Aggiungo anche questa bella news:
http://blogs.amd.com/fusion/2013/04/...and-finishing/

ma che significa sta cosa che c'è infondo pagina ?

*Testing was performed by AMD, test project used the “Three-way Color Corrector” effect with the NAB 2013 build of Premiere Pro Next provided by Adobe, .MP4 video file, 17 seconds, 1920×1080, 24fps with .WAV audio file, 169 seconds, 1411 kb/s audio bitrate, 41 khz audio sample rate, export to Device – Apple TV, iPad, iPhone 4 and newer, 720p, 29.97 max render quality. With OpenCL (GPU acceleration) enabled, the export took 46.6 seconds. With CPU only, the export took 246.1 seconds. Test system was a desktop PC configured with an AMD A10-6800K APU with AMD Radeon™ HD 8670D Graphics, 8GB DDR3-2133, SSD hard drive, running Window 8 Professional (x64) build 9200, video driver 12.102.0.0. RID-10


che quella roba lehanno testate con un 6800k ? E dove l'hanno preso ?

edit
sarebbe una cosa veramente buona!
ma penso che attualmente ci sia un differenziazione tra i due monti.
penso sia uan accordo su tablet windows.
in futuro so che nvidia sta facendo un apu basata su core arm!
potrebbe essere che amd faccia lo stesso, o meglio ancora un ibrido arm x86 gpu, affiancando il prodotto alle sue apu.

nvidia fa l'apu ? :mbe: APU è un nome di proprieta di amd...
nvidia ha gia un chip soc arm con gpu nvidia e si chiama TEGRA (l'ultimo tegra4 presentato giorni fa).
Credo che amd voglia mettersi d'accordo con qualcomm per uno scambio di tecnologie: io ti do le gpu radeon da mettere ai tuoi soc su tablet (android) al posto delle gpu che usa qualcomm (adreno?) e tu qualcomm mi dai qualche tua tecnologia. Si ma non credo che per quest'ultima si tratti di arm, la licenza arm non c'è bisogno che la chiede a qualcomm, adesso non so come funzionano ste caxxe di cose, ma amd non deve chiedere a qualcomm niente, perchè puo avere un minimo di licenza da arm stessa come la stessa qualcomm la ha. Credo piuttosto che possa trattarsi piu che altro di proporre le proprie gpu per qualcomm cosi da incrementare le casse (come ps4 e xbox) visto che in ambito gpu amd domina (non c'è trippa per nessuno è inutile negarlo), Attualmente qualcomm viaggia con quelle porcherie di adreno che fanno cagare rispetto le manlu adottate dagli exinos di samsung e i tegra di nvidia, se ci mette una gpu radeon potrebbe fare il colpaccio qualcomm contro i suoi rivali samsung exinos ed nvidia tegra, in ambito android. Quindi credo che amd voglia vendere i chip ad essa piu che scambiare tecnologie.
Vi spiego perchè: qualcomm non ha bisogno di amd in niente (gpu a parte), il settore x86 non gli serve e il resto delle linee sono troppo grandi per qualcomm, inoltre quest'ultima vende in un mercato diverso di amd (ossia solo cellulari e tablet) le tecnologie e prodotti amd come ben sappiamo sono per il 70% cpu, apu, chipset, ram, gpu, tutta roba che a qualcomm non serve (tranne la gpu).

Morale della favola: quello che io penso è che amd voglia fare piu casse possibili distribuendo a piu target un elemento che il suo cavallo di battaglia (RADEON).

Per quanto riguarda gli opteron la cosa rimane invariata, ci saranno opteron arm64 e opteron x86 nel 2014, ma amd ha gia provveduto se non sbaglio ad acquisire unaminima percentuale di licenza arm per gli opteron. Credo che in tutto questo qualcomm centri poco.

Per i tablet windows cosa intendi poi, windows RT spero ? Perche qualcomm non centra una mazza con windows normale visto che gira su architetture x86.

ps: per tutto il resto ossia acquisizioni e menate varie, sono tutte speculazioni e cavolate. AMD non deve essere acquisita da nessuno.

carlottoIIx6
09-04-2013, 00:34
cut
nvidia fa l'apu ? :mbe: APU è un nome di proprieta di amd...
nvidia ha gia un chip soc arm con gpu nvidia e si chiama TEGRA (l'ultimo tegra4 presentato giorni fa).cut


una specie di apu denver cpu + maxwell gpu.

penso che ci sia anche la possibilità di fare tablet windows con le apu.

shellx
09-04-2013, 00:46
una specie di apu denver cpu + maxwell gpu.

penso che ci sia anche la possibilità di fare tablet windows con le apu.

la denver è la arm64 che nvidia farà dopo tegra 4 se non sbaglio.
Certo che si possono fare le apu per tablet, a patto che queste siano le tradizionali x86 che abbiamo oggi, jaguar è un soc x86 che come noti sta pure sui tablet e ultrathin con windows 8 normale. Ma arm centra poco in tutto questo. Si possono avere anche tablet android con jaguar x86. Ma dubito che amd faccia una APU solo ARM64 + Radeon per i tablet (se è questo quello che vuoi dire). ARM64 verrà utilizzato solo negli opteron nel 2014 per estendere il mercato microserver ad alta densità di core's tramite Seamicro. E adottare gli Opteron X86 tradizionali come oggi accade per altre tipologie di sistemi server ad alte performance di computing.

Non puoi fare girare Windows 8 X86 su una architettura arm. A meno che non venga virtualizzata ma misembra inverosimile lo scenario. Tuttavia è possibile al contrario avere la versione di android per architetture x86.

Comunque siamo OT chiudiamola qui.

paolo.oliva2
09-04-2013, 01:03
No no non ci siamo: il socket 2011 come il socket inferiore segue la stessa linea e miniaturizzazione.

Ivy Bridge-E = 22nm
Haswell-E= 22nm (come Haswell 1150 che sta per uscire)

I 14nm (e no 15) saranno con Broadwell sia nel socket 1150 che nel socket di fascia alta futuro (che non sarà sicuramente 2011).

Non hai capito quello che intendo dire.

2600K 32nm 95W TDP --> 3770K 22nm 77W TDP.
Siamo passati dal 32nm al 22nm, ma un 3770K offre un minimo vantaggio in termini di prestazioni rispetto ad un 2600K, semplicemente perchè il vantaggio miniaturizzazione silicio è stato indirizzato unicamente per consumi inferiori.

Invece da un SBe X6 150W TDP si potrebbe passare ad un IVY X8 140W TDP, ma, appunto, con 2 core in più, e quindi ben più potenza rispetto ad un 2600K-3770K.

Che poi l'architettura sia IVY, Haswell, Broadwell, finchè Intel limiterà a massimo X4 il socket inferiore, la miniaturizzazione superiore offrirà unicamente minor consumi ad un X4. Ci potrebbe arrivare a frequenze def sopra i 6GHz... ma è fantascienza.

Se invece il 22nm concedesse nel desktop un IVYe X8, è chiaro che da un SBe X6 ci sarebbe un tot di differenza di prestazioni, come del resto un Broadwell 14nm potrebbe concedere 2 core in più rispetto ad un X8.

A questo aggiungici il fatto che al cambio di miniaturizzazione Intel in primis commercializza gli X4, vedi 3770K 22nm in commercio da tempo e bisognerà aspettare fine anno per gli IVYe, quindi mi sembra giusto dire che se un procio 14nm uscirebbe l'anno prox, sarà X4 e quelli con un numero di core maggiore slitterebbe di un altro anno ancora.
Tanto, SBe è rimasto in commercio per minimo 1 anno, forse più, IVYe uscirà a fine anno e ci resterà almento 1 anno, di conseguenza il prox procio sul socket successivo al 2011, lo vedremo non prima del 2015.

Quindi... ricapitolando, non vedo un particolare interesse per un X4 su base 14nm perchè tanto non offrirà potenze molto superiori ad un Haswell X4, mentre un Broadwell X8/X10 risulterebbe e di molto più potente rispetto ad un SBe X6.

shellx
09-04-2013, 01:22
Tanto, SBe è rimasto in commercio per minimo 1 anno, forse più, IVYe uscirà a fine anno e ci resterà almento 1 anno, di conseguenza il prox procio sul socket successivo al 2011, lo vedremo non prima del 2015.


piu di un anno, (con due release una ogni anno), la piattaforma socket 2011 è uscita a novembre 2011, a novembre 2012 poi alcuni nuovi modelli SB-E, e novembre 2013 usciranno i nuovi IB-E. Per cui due anni SB-E, sinceramente non ho idea se IB-E sta un anno in commercio o come gli SB-E si fa anch'esso due anni prima di passare ad Haswell-E. Ma se cosi fosse altro che 2015 e 2016. Nel 2018 vedremo Haswell e Broadwell nella fascia Extreme.

Comunque il bello sai qual'è: tu parli di X8, ma IB-E sarà ancora X6. Paradossalmente vedo piu probabile uno Steamroller X12 che un aumento di core nella fascia Extreme di Intel (AMD ha piu bisogno di aumentare potenza bruta con l'aumento dei core parallelizando piu diquanto ne abbia bisogno Intel con le sue gia perfomanti piattaforme LGA2011).

paolo.oliva2
09-04-2013, 01:28
2 cose:

- La FPU di Steamroller dovrebbe avere una pipeline più corta
- Le librerie high density dovrebber essere usate dal successore di Steamroller (excavator)

Qui ci sono un po' di dettagli e link

http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/6/analysis-amd-kaveri-apu-and-steamroller-core-architectural-enhancements-unveiled.aspx

Ho letto... ma non sono Bjt2 :D, c'è un tot di roba...

Però... rispetto alla scaletta della prima slide, indubbiamente new-PD ha preso il posto di Steamroller, probabilmente perchè per implementare il tutto e renderlo a puntino, ha richiesto un tot di tempo in più.

Inoltre nella prima slide, si parla ESPRESSAMENTE di incremento potenza a core, e su questo punto assicurano un +10-15%.
Però è anche chiarissimo che l'incremento potenza a core dovrebbe essere IPC e frequenza operativa a corpo... ma non esclude che quel massimo di +15% non possa essere anche largamento superato nel caso di un aumento del numero massimo dei core.

Comunque il punto non cambia... AMD deve aumentare la potenza dei proci sfruttando al massimo il TDP disponibile. Ben venga un procio X8 con +30% di IPC, ma l'importante è che non facciano la vaccata di commercializzarlo a TDP inferiori a 125W....

P.S.
Ho scaricato il PDF (http://www.hotchips.org/wp-content/uploads/2012/08/HC24.28.key1-SurroundComputingEra-Papermaster-AMD.pdf)... Sembra a me o da quel PDF c'è un pompamento galattico sulla potenza elaborativa X86+IGP? A guardarlo così... sembrerebbe che si sarebbe già arrivati alle APU next generations

carlottoIIx6
09-04-2013, 01:34
la denver è la arm64 che nvidia farà dopo tegra 4 se non sbaglio.
Certo che si possono fare le apu per tablet, a patto che queste siano le tradizionali x86 che abbiamo oggi, jaguar è un soc x86 che come noti sta pure sui tablet e ultrathin con windows 8 normale. Ma arm centra poco in tutto questo. Si possono avere anche tablet android con jaguar x86. Ma dubito che amd faccia una APU solo ARM64 + Radeon per i tablet (se è questo quello che vuoi dire). ARM64 verrà utilizzato solo negli opteron nel 2014 per estendere il mercato microserver ad alta densità di core's tramite Seamicro. E adottare gli Opteron X86 tradizionali come oggi accade per altre tipologie di sistemi server ad alte performance di computing.

Non puoi fare girare Windows 8 X86 su una architettura arm. A meno che non venga virtualizzata ma misembra inverosimile lo scenario. Tuttavia è possibile al contrario avere la versione di android per architetture x86.

Comunque siamo OT chiudiamola qui.

volevo dire che potrebbero fare le apu amd più parsimoniose x86 per tablet.

so che amd ha come concezione l'ahrdware specializzato, sa di avere un prodotto vincente nella apu, penso che posso integrare anceh core e tecnologie arm, ma non so quanto convenga ora e poi farlo. in fondo amd ha la carta di essere alternativa a ciò.

shellx
09-04-2013, 01:52
volevo dire che potrebbero fare le apu amd più parsimoniose x86 per tablet.

beh jaguar è realtà, a parer mio sarà il chip soc x86 per tablet migliore in commercio (l'unica rivale è intel ma in questo campo non ha una soluzione valida). Jaguar è li chip piccolino di amd, ma la sua potenza in ambito ultra mobile è ottima. In qualità del fatto che la maggiorparte di dispositivi informatici oggi girano intorno all'ultramobile per amd vendere jaguar a go go è un grande successo in termini di casse ed entrate. Cosi puo avere piu denaro per accellerare la produzione delle evoluzioni successive dei chip piu grossi per desktop e notebook.

so che amd ha come concezione l'ahrdware specializzato, sa di avere un prodotto vincente nella apu, penso che posso integrare anceh core e tecnologie arm, ma non so quanto convenga ora e poi farlo. in fondo amd ha la carta di essere alternativa a ciò.

si ma figurati, non mi sorprendere vedere un core arm o istruzioni arm dentro un apu futura, magari relegata per una tipologia di utilizzo (es: solo navigazione). Ma tale tipologia di utilizzo la vedo piu idoneo nei portatili, nel desktop non avrebbe senso. E poi amd ha gia le sue ottime tecnologie di risparmio. Ripeto per me arm serve ad amd solo per gli opteron dedicati ai microserver, dove deve mettere centinaia e centianai di core's piccoli, si chiama alta densità, tanti piccoli core's efficienti nei consumi. E tornano utili solo in campo microserver/datacenter. Ma sono insufficienti nelle infrastrutture server ad alte prestazioni computazionali (qui serviranno gli opteron x86 come avviene adesso, c'è poco da fare).

carlottoIIx6
09-04-2013, 01:59
beh jaguar è realtà, a parer mio sarà il chip soc x86 per tablet migliore in commercio (l'unica rivale è intel ma in questo campo non ha una soluzione valida). Jaguar è li chip piccolino di amd, ma la sua potenza in ambito ultra mobile è ottima. In qualità del fatto che la maggiorparte di dispositivi informatici oggi girano intorno all'ultramobile per amd vendere jaguar a go go è un grande successo in termini di casse ed entrate. Cosi puo avere piu denaro per accellerare la produzione delle evoluzioni successive dei chip piu grossi per desktop e notebook.

penso che un accordo hardware ora produrrà qualcosa tra tre anni minimo.
il problema è anche logistico di produzione.

si ma figurati, non mi sorprendere vedere un core arm o istruzioni arm dentro un apu futura, magari relegata per una tipologia di utilizzo (es: solo navigazione). Ma tale tipologia di utilizzo la vedo piu idoneo nei portatili, nel desktop non avrebbe senso. E poi amd ha gia le sue ottime tecnologie di risparmio. Ripeto per me arm serve ad amd solo per gli opteron dedicati ai microserver, dove deve mettere centinaia e centianai di core's piccoli, si chiama alta densità, tanti piccoli core's efficienti nei consumi. E tornano utili solo in campo microserver/datacenter. Ma sono insufficienti nelle infrastrutture server ad alte prestazioni computazionali (qui serviranno gli opteron x86 come avviene adesso, c'è poco da fare).

si potrebbe pensare anche a dei tablet più potenti di ora. ma secondo me si tratta di collaborazioni più che un cambio di rotta sulla struttura delle apu.
la carta apu per amd potrebbe essere la definitiva vittoria se giocata bene.

AQUILA
09-04-2013, 10:02
Sono uno di quelli che ha avuto inizialmente problemi con ram a 1866mhz, ma la colpa é stata solo mia, nn avevo fatto il reset del bios e nn c'éra verso di farle riconoscere correttamente e di essere stabili oltre 1600mhz, fatto ciò sono state riconosciute e hanno cominciato a funzionare alla grande... successivamente ho montato anche delle 2133mhz senza nessun problema (chiaramente con un nuovo reset del bios), tranne quello che da 1866 a 2133 l'incremento prestazionale é praticamente inesistente in daily.

;) CIAUZ

Grazie
Me cosa intendi con il reset del bios Un aggiornamento con un bios recente. Perché una volta salvate le impostazioni il bios deve memorizzare tutto no?

Spiegami per favore si tratta di togliere la batteria tampone e resettare la cmos?
Grazie

gabmac2
09-04-2013, 10:25
i successori di Vishera avranno una scheda video integrata?

gabmac2
09-04-2013, 11:15
ok grazie,quindi sempre schede a parte

epimerasi
09-04-2013, 14:19
Dopo lo leggo... non l'ho letto.
Non mi prendere per anti-AMD... la base del mio discorso era potenza = IPC x frequenza, e nella variante potenza MT si deve aggiungere il numero di core totali.
In poche parole... la base per aumentare la potenza di BD, era in primis raggiungere le frequenze per le quali l'architettura era stata progettata, circa +1GHz rispetto ai 3,6GHz di Zambesi, che avrebbe potuto dare un incremento di circa il 25%, ma non sarebbe bastato nè per raggiungere l'ST Intel, nè tantomeno l'MT di un X6 sempre Intel.
Forse New-PD potrà arrivare a 4,4GHz def e contando sull'incremento IPC Piledriver-Zambesi, di fatto risulterebbe un 10% più potente di un 8350... ma non è che stravolgerebbe la situazione attuale, nel senso che al più si avvicinerebbe ad Haswell di più rispetto ad un 8350 nei confronti di un 3770K, ma verso SBe e IVYe non cambierebbe più di tanto.

Non ho capito bene i conti che fai, da dove viene il 10%. Cmq, i nuovi piledriver non avranno aumenti di IPC. Il "nuovi" di AMD si riferiva al fatto che saranno nuovi modelli piledriver.
Nelle diapositive c'era scritto

<< New "piledriver core">>
e non
<<"New piledriver" core>>

L'aumento di prestazioni dovrebbe venire da un aumento di frequenze e magari anche del turbo

Guardiamo cosa offrirebbe un SR 28nm con l'opzione librerie ad alta densità in termini di TDP. (se poi non ci fossero, la mia supposizione perderebbe di valore)
-30% di TDP a parità di frequenza e numero di transistor per l'utilizzo delle librerie ad alta densità.
Dal 32nm al 28nm si potrebbe avere un vantaggio, per quanto risicato.
SR apporta modifiche per un consumo inferiore, a cui comunque si aggiungerebbe indirettamente ulteriormente un consumo inferiore per via di ottimizzazioni, cioè più potenza a parità di consumi.
Ora... non voglio sparare 40-50% in meno di TDP, mi tengo basso, solamente -30% di TDP. Ciò vorrebbe dire che un SR X8 (supponendo un numero di transistor uguale a Piledriver) risulterebbe -30% di TDP a parità di frequenza, quindi 125W TDP -30% = 87,5W, oppure 30% in più di transistor (quindi da X8 a 10,5 circa) se sempre con 125W TDP.

Quindi... se l'IPC concedesse margini di incremento maggiori di quelli offerti dal silicio, è chiaro che non ci sarebbe alcuna convenienza per un aumento del numero dei core, ma parleremmo sempre di almeno un +30% di IPC, tutto tranne che pochi. Senza alcun miglioramento di IPC, invece, il silicio comunque concederebbe un aumento di potenza, al limite unicamente in MT, sull'ordine del 25%, valutando un X10 al posto di un X8.
Esiste anche una frutta-mix, nel senso che un aumento di IPC è indubbio con SR, supponiamo del 15%, quindi, a tutti gli effetti, si raggiungerebbero potenze uguali ad un Piledriver con frequenze operative inferiori del 15%... e se ipotizzassimo un New-PD a 4,4GHz, verrebbe eguagliato da un SR a 3,8GHz con un +15% di IPC. Quindi, una frequenza più bassa = TDP inferiore, quindi se fosse possibile un X10 a 4,4GHz nei 125W TDP, a maggior ragione si potrebbe pure arrivare ad un X12 sui 3,8GHz.

Non sono pessimista sull'incremento di IPC di SR, ma non vedo fantascientifico un X10 e pure X12 su base SR 28nm + librerie dense nei 125W TDP. Tieni presente che a me piace occare, sarà una mia deviazione personale, ma occare un X8 e occare un X12, l'X12 mi alletterebbe un totale, e conta che i margini di OC sarebbero ben maggiori con un X12 (a parità di IPC), perchè a parità di incremento, mettiamo +30%, su 8 core otterresti un risultato, ma su 12 core sarebbe del 50% superiore :).

Stai facendo un ragionamento un po' contorto e comunque inutile.
Steamroller NON avrà le librerie ad alta densità.
Steamroller avrà un aumento di IPC sul singolo core (per varie ottimizzazioni, vedi l'articolo) e anche nel multithread (principalmente per il raddoppio dei decoder integer e aumento della capacità di cache e code).

epimerasi
09-04-2013, 14:25
Ho letto... ma non sono Bjt2 :D, c'è un tot di roba...

Però... rispetto alla scaletta della prima slide, indubbiamente new-PD ha preso il posto di Steamroller, probabilmente perchè per implementare il tutto e renderlo a puntino, ha richiesto un tot di tempo in più.[...]

Ma non esiste nessun new piledriver.

isomen
09-04-2013, 17:17
Grazie
Me cosa intendi con il reset del bios Un aggiornamento con un bios recente. Perché una volta salvate le impostazioni il bios deve memorizzare tutto no?

Spiegami per favore si tratta di togliere la batteria tampone e resettare la cmos?
Grazie

Esattamente e puoi farlo sia togliendo la batteria a tampone che spostando il jumper apposito... in entrambi i casi con l'alimentazione scollegata.

;) CIAUZ

shellx
09-04-2013, 18:29
Esattamente e puoi farlo sia togliendo la batteria a tampone che spostando il jumper apposito... in entrambi i casi con l'alimentazione scollegata.

;) CIAUZ

Ma su che mobo ? Io nella mia basta che spingo un tasto dietro (nel pannello I/O) per resettare la cmos.

carlottoIIx6
09-04-2013, 18:49
http://www.tomshardware.com/news/FM1-FM2-AM3-AM3-AMD,21912.html

le azioni amd crescono
http://www.gamemag.it/news/xbox-next-gen-non-sara-retrocompatibile_46570.html

Mister D
09-04-2013, 18:53
ma che significa sta cosa che c'è infondo pagina ?

*Testing was performed by AMD, test project used the “Three-way Color Corrector” effect with the NAB 2013 build of Premiere Pro Next provided by Adobe, .MP4 video file, 17 seconds, 1920×1080, 24fps with .WAV audio file, 169 seconds, 1411 kb/s audio bitrate, 41 khz audio sample rate, export to Device – Apple TV, iPad, iPhone 4 and newer, 720p, 29.97 max render quality. With OpenCL (GPU acceleration) enabled, the export took 46.6 seconds. With CPU only, the export took 246.1 seconds. Test system was a desktop PC configured with an AMD A10-6800K APU with AMD Radeon™ HD 8670D Graphics, 8GB DDR3-2133, SSD hard drive, running Window 8 Professional (x64) build 9200, video driver 12.102.0.0. RID-10


che quella roba lehanno testate con un 6800k ? E dove l'hanno preso ?



We direi che amd lo avrà pure un ES di 6800k o addirittura un esemplare finale del 6800k. Quelli sono test che ha fatto amd in collaborazione con Adobe che gli ha dato una prima versione o una versione modificata dell'attuale Premiere. Lo hanno fatto per mostrare dei numeri oltre che delle buone intenzioni a parole.;)

Dimonios
09-04-2013, 19:23
le azioni amd crescono
http://www.gamemag.it/news/xbox-next-gen-non-sara-retrocompatibile_46570.html

Il motivo è questo, i broker si sono accorti dopo mesi che ADM è anche nella xbox, ahahah :doh:

http://www.bitsandchips.it/gaming/8-gaming/2653-apu-semi-custom-anche-sulla-nuova-xbox-il-titolo-amd-sale

dobermann77
09-04-2013, 19:55
http://www.tomshardware.com/news/FM1-FM2-AM3-AM3-AMD,21912.html


Beh, questa è una notizia bomba.
La fonte originale è questa
http://www.digitimes.com/news/a20130408PD206.html

E' la *** PRIMA *** volta che si parla di FX nel 2014,
e saranno basati su socket AM3+.

isomen
09-04-2013, 19:58
Ma su che mobo ? Io nella mia basta che spingo un tasto dietro (nel pannello I/O) per resettare la cmos.

Sulla sabertooth r1... il pulsante che dici nn tutte l'hanno e nn sapendo che mobo ha ho menzionato i sistemi classici.

;) CIAUZ

shellx
09-04-2013, 20:23
We direi che amd lo avrà pure un ES di 6800k o addirittura un esemplare finale del 6800k. Quelli sono test che ha fatto amd in collaborazione con Adobe che gli ha dato una prima versione o una versione modificata dell'attuale Premiere. Lo hanno fatto per mostrare dei numeri oltre che delle buone intenzioni a parole.;)

ah ok capito, comunque il calo dei prezzi e il bundle game nei 5800k fa capire che richland si avvicina ;)

Il motivo è questo, i broker si sono accorti dopo mesi che ADM è anche nella xbox, ahahah

http://www.bitsandchips.it/gaming/8-...itolo-amd-sale

Beh figurati fanno orecchie da mercanti quando vogliono. Comunque è sicuro che AMD non solo recupererà la crisi economica ma prevedo che per fine 2013 e il 2014 avra casse che mai prima ad ora ha avuto. Basta tutti i soldi che muovono le scatolette da gaming.
La cosa che mi fa piu contento di tutto questo è che finalmente i giochi venhgono sviluppati prima per PC e poi portati sulle console (che dovuti accorgimenti per risoluzione e varia roba di dettaglio inferiori) visto che ormai sarà tutto basato su X86. Niente piu porting di merda, niente piu titoli dedicati alle console e i pc gamer con la bavetta in bocca. Il 90% dei futuri titoli sarano Cross-Plattform ;)
Alla faccia di chi diceva anni fa che il gaming nel PC stava per morire. Se se...

Beh, questa è una notizia bomba.
La fonte originale è questa
http://www.digitimes.com/news/a20130408PD206.html

E' la *** PRIMA *** volta che si parla di FX nel 2014,
e saranno basati su socket AM3+.

Beh non mi stupisco, lo tenevo in previsione gia da molto tempo io. E se AM3+ continuerà con Steamroller non escludo che possa farlo pure con Excavator ;)
Tuttavia è ancora tutto da vedere...


Sulla sabertooth r1... il pulsante che dici nn tutte l'hanno e nn sapendo che mobo ha ho menzionato i sistemi classici.

certo, anche se orimai il 90% di mobo hanno il tasto per il reset della cmos (tranne modelli entry level micro atx).

°Phenom°
09-04-2013, 20:45
Ottimo, AMD sta facendo alla grande in questo periodo, finalmente si è svegliata sia sul settore vga ed ora anche cpu e sta sfruttando il marketing come avrebbe dovuto fare de tempo! :sofico:

paolo.oliva2
09-04-2013, 21:17
Non ho capito bene i conti che fai, da dove viene il 10%.

Molto semplice. IPC = Istruzioni Per Clock.
Se il clock aumenta di un 10%, di conseguenza aumenta pure l'IPC di un 10%.

Per me è più facile capire di quanto e come aumenterebbe l'IPC se guardiamo la cosa come aumento del clock, semplicemente perchè sarebbe esattamente +10% rispetto ad un 8350. Se invece si parlasse di potenziamento IPC, sarebbe tutto da vedere e quantificare... perchè potrebbe essere un +15% in alcune cose, +10% come media e forse anche +0% in altre.


Stai facendo un ragionamento un po' contorto e comunque inutile.
Steamroller NON avrà le librerie ad alta densità.
Steamroller avrà un aumento di IPC sul singolo core (per varie ottimizzazioni, vedi l'articolo) e anche nel multithread (principalmente per il raddoppio dei decoder integer e aumento della capacità di cache e code).

Guarda, io non voglio creare un vespaio, ma non metterei paletti precisi, ma non perchè io lo voglio o per altro, ma perchè è semplicemente assurdo ora come ora (e da 2 anni almeno) dare per fondate ed esatte ciò che si riporta più o meno ufficialmente in giro su AMD.
Io ancora non ho capito se il 28nm sia Bulk o SOI, come del resto se Piledriver abbia o meno il clock-mesh, tantomeno se il 32nm HKMG abbia o meno l'ULK.
Cioè, quello che voglio dire è che le scalette fatte a suo tempo hanno un significato preciso se accompagnate dagli stessi spazi temporali per cui erano state pensate.
Ad esempio... se le librerie ad alta densità necessitavano di 2 anni di sviluppo, e Steamroller era previsto dopo 1 anno, è chiaro che Steamroller NON poteva essere previsto con le librerie ad alta densità, cosa che non risulterebbe valida, appunto, dato che Steamroller è slittato di 1 anno.
Inoltre... la gestione del clock mesh non compariva in nessunissima slide epoca Zambesi, eppure è stata implementata, perchè ce n'era bisogno.
Idem il discorso delle librerie ad alta densità... se non sussistessero prb di incompatibilità silicio, e se fosse possibile implementarle, visto lo stato di necessità, non metterei alcun paletto.

L'impressione mia, postata innumerevoli volte, è che AMD lato APU abbia le idee MOLTO precise su quello che vuole e i suoi obiettivi... lato Server e FX campa quasi alla giornata. Questo perchè? Perchè i problemi sul 32nm SOI si evidenziano a frequenze alte, e pure TDP superiori alle previsioni (ricordati che dalle prime slide su Zambesi, solamente l'X8 TOP doveva avere 125W TDP, gli altri 95W, mentre all'uscita erano TUTTI 125W TDP).
Non si può pensare ad un X10 (pubblicizzandolo pure con slide ufficiali), se il silicio non può fare la sua parte... e siccome AMD non ha più le FAB, non può
fare la stessa maronata fatta per Zambesi, cioè pubblicizzare proci su garanzie di terzi sulla bontà del PP silicio.

Cioè... per spiegarmi meglio. Le tempistiche del 28nm versione FX (che dovrebbe essere un PP diverso da quello APU), potrebbero essere simili, migliori, ma non è da escludere che possano essere peggiori, nel senso che magari su un APU 100W TDP il silicio riesca a sfruttare l'architettura al 95%, mentre su un FX, con 125W TDP, al 90% (discorso frequenze massime), come forse avere una curva di rendimento (consumo/prestazioni e quindi TDP) nettamente migliore su frequenze 3,5GHz ma avere una impennata pazzesca oltre i 4GHz, con conseguente cambio di direzione (come sarebbe logico) sul numero max di core.

Il buio che c'è con AMD è principalmente a causa di questo... perchè un procio TOP lo si ottiene unicamente su una architettura efficiente supportata da un silicio che la possa sfruttare al massimo... se hai l'architettura e non il silicio o viceversa, non avrai mai un procio riuscito bene.
Quindi... io sono dell'idea che AMD non avendo più FAB non può dettare condizioni di come vuole il silicio, quindi l'unica cosa che può fare è quella di adattare la sua architettura in base alle caratteristiche del silicio, rimanendo dentro i paletti (suoi) del massimo IPC che riuscirà a raggiungere, in base alle frequenze massime possibili, cercando come sfruttare i 125W TDP nel migliore dei modi...
Stesso discorso sulle slide... secondo me riflettono situazioni retrograde di almeno 6 mesi...

carlottoIIx6
09-04-2013, 22:05
amd si è svegliata quando ha acquistato ati, ragazzi! quelle nelle consol sono apu! sveglia, non è che che l'harddick se non vede una girldick, è un softdisk!
con BD sta facendo l'apu futura, cose che ho sempre ribadito.
daltronde amd ha sempre detto che i suoi proggetti erano a lungo termine.
:read:
la mia speranza sono le apu per tablet e smartphone ;)

Lights_n_roses
09-04-2013, 22:13
dite che questa news http://www.digitimes.com/news/a20130408PD206.html può essere presa come una conferma che steamroller sarà su am3+ o non vuol dire nulla ??

Free Gordon
10-04-2013, 00:16
lasciate perdere la notizia e tutte le speculazioni che trovo inverosimili, piuttosto questo incontro (se è vero) mi fa riflettere su un'altra cosa: amd sta facendo un accordo con qualcomm, quanto ci socmmettiamo che le gpu amd radeon non le troviamo solamente su PS4 e XBOX ? Ma le vedremo anche su tablet basate su arm e soc qualcomm ? ;)

se non sbaglio i bit-boys sono andati in Qualcomm... ;) forse c'è un legame fra le due cose?

Pat77
10-04-2013, 00:24
se non sbaglio i bit-boys sono andati in Qualcomm... ;) forse c'è un legame fra le due cose?

No sono andati in Ati e poi AMD, ma la cosa piu' vicina al Glaze3d pare la faccia Nvidia con Volta.

Free Gordon
10-04-2013, 00:37
No sono andati in Ati e poi AMD, ma la cosa piu' vicina al Glaze3d pare la faccia Nvidia con Volta.


http://www.appuntidigitali.it/4521/graphic-amarcord-chromatic-research-artx-bitboys-oy/

A gennaio del 2009, i Bitboys passano da AMD a Qualcomm mentre noi, la settima prossima, passeremo a parlare delle acquisizioni di Intel.


ciao Pat :D quanto tempo :D



ps. volta avrà embedded ram? :)

epimerasi
10-04-2013, 00:40
Molto semplice. IPC = Istruzioni Per Clock.
Se il clock aumenta di un 10%, di conseguenza aumenta pure l'IPC di un 10%.

Al contrario, l'IPC è un valore medio ottenuto dalla divisione fra le istruzioni eseguite in un certo periodo di tempo, e il tempo (in unità di cicli di clock).
L'IPC di un'architettura è costante.
È il prodotto fra IPC e frequenza a variare con la frequenza.

http://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle

Per me è più facile capire di quanto e come aumenterebbe l'IPC se guardiamo la cosa come aumento del clock, semplicemente perchè sarebbe esattamente +10% rispetto ad un 8350. Se invece si parlasse di potenziamento IPC, sarebbe tutto da vedere e quantificare... perchè potrebbe essere un +15% in alcune cose, +10% come media e forse anche +0% in altre.

Sì, ma AMD per ora ha dato info su quanto si aspetta di aumentare mediamente le prestazioni per singoli interventi sull'architettura.
Fare calcoli è un po' azzardato.

Alla fine cmq ce l'ha detto: 15% in più fra aumenti di frequenze e aumenti di IPC. Non mi aspetto niente di diverso.

Penso che il miglioramento si vedrà soprattutto nell'efficenza e quindi sui processori mobile-fascia media. Se poi si riuscirà a tradurre anche in frequenze superiori sarà da vedere. AMD cmq nelle sue uscite sembra puntare molto più sulla fascia mobile e media che sulla fascia alta.



Guarda, io non voglio creare un vespaio, ma non metterei paletti precisi, ma non perchè io lo voglio o per altro, ma perchè è semplicemente assurdo ora come ora (e da 2 anni almeno) dare per fondate ed esatte ciò che si riporta più o meno ufficialmente in giro su AMD.
Io ancora non ho capito se il 28nm sia Bulk o SOI, come del resto se Piledriver abbia o meno il clock-mesh, tantomeno se il 32nm HKMG abbia o meno l'ULK.
Cioè, quello che voglio dire è che le scalette fatte a suo tempo hanno un significato preciso se accompagnate dagli stessi spazi temporali per cui erano state pensate.

Su questo sono daccordo, si sa praticamnte zero sul processo produttivo con cui verrà prodotto Steamroller. Per questo èa ncora più azzardato fare previsioni su frequenze e potenza.
Le ultime indiscrezioni comunque lo davano sugli Opteron per la fine dell'anno, quindi non mi meraviglierei di vederlo su AM3+


Ad esempio... se le librerie ad alta densità necessitavano di 2 anni di sviluppo, e Steamroller era previsto dopo 1 anno, è chiaro che Steamroller NON poteva essere previsto con le librerie ad alta densità, cosa che non risulterebbe valida, appunto, dato che Steamroller è slittato di 1 anno.
Inoltre... la gestione del clock mesh non compariva in nessunissima slide epoca Zambesi, eppure è stata implementata, perchè ce n'era bisogno.
Idem il discorso delle librerie ad alta densità... se non sussistessero prb di incompatibilità silicio, e se fosse possibile implementarle, visto lo stato di necessità, non metterei alcun paletto.

L'unica cosa sicura sulle librerie ad alta densità è che sono state usate in parte per Jaguar e che sulle altre CPU/APU verranno usate da Excavator in poi.


In queste cose, in generale, cmq, se non si sa niente prendi come riferimento lo scenario peggiore.

paolo.oliva2
10-04-2013, 01:23
Io con il +10% mi riferivo alle prossime CPU Piledriver.
E se devo essere onesto, non ci ho capito una mazza neppure in questo.
Premetto... finchè ero in Italia, con l'ADSL, mi potevo permettere di cercare in rete news ed anche di capire meglio il tutto... ma dove sono ho una connessione da 5KB... quindi già caricarmi 1MB della pagina di HW, significa aspettare 1 minuto quando va bene, altrimenti dover ricaricare la pagina e nel caso peggiore, server non trovato.
Insomma... io su Piledriver mi sono basato su quello letto nel TH, e qui leggevo di una nuova release di PD, al che incremento IPC (su ottimizzazioni e non cambi architetturali) e nuovo PP di silicio, ho basato tutte le mie deduzioni, magari pure convinto dai Vcore/frequenze apparsi in rete sull'8300 annunciato a dicembre e tutt'ora introvabile.
Se poi scappasse fuori che si parlerebbe ancora di C0, ottimizzazioni non ne possono esistere come pure diventerebbe in forse un +400MHz della frequenza def... semplicemente perchè AMD un 8370 poteva già commercializzarlo con il C0 nei 125W TDP, ed un nuovo PP avrebbe sicuramente concesso più di un 8370... ma se AMD è stata conservativa nel clock massimo di Vishera, dubito che faccia un salto all'8390 qualsiasi affinamento ci possa essere del silicio. :sofico: .

Comunque... quello che è cambiato al 100% rispetto a qualsiasi slide ufficiale è che il 32nm SOI è rimasto sul campo 1 anno di più rispetto alle previsioni (sicuro) e Steamroller 1 anno di slittamento (se non mi sbaglio).

Se 1 anno fa AMD doveva recuperare 10, oggi ne deve recuperare 20, anche perchè Piledriver, il maggior guadagno su Zambesi non l'ha avuto dall'IPC ma dal silicio.

La vera botta che ci si potrebbe aspettare di incremento, a prescindere da qualsiasi nome possa avere l'architettura e da qualsiasi miniaturizzazione possa avere il silicio, per me rimarrebbe unicamente un aumento del numero totale dei core.
Parlare di +10/15% di incremento tra IPC e frequenze def, indubbiamente di certo non farebbero schifo, ma finchè rimarrebbe come X8... sarebbe sempre lì. Io preferirei alla grande nessun aumento IPC ma un X12 sui 4GHz def... che vorrebbe dire aumenti nell'MT fino ad un +50%.

----
P.S.
L'IPC di una architettura è si costante, ma comunque dall'IPC non si ricava la potenza di un procio se non colleghi il valore dell'IPC alla frequenza def a cui lavorerà il procio.
Esempio... io posso avere IPC 100 ma una frequenza def di 2GHz che equivarrebbe alla potenza di un IPC 50 ma con una frequenza operativa di 4GHz.
Non metto in dubbio che come mi sono espresso non sarebbe corretto, ma resta il fatto che un teorico 8390 risulterebbe del 10% più potente di un 8350 pur avendo lo stesso IPC ma con 400MHz di frequenza maggiore.

E posso anche aggiungere, giusto per sottolinearlo, che sono in molti a considerare la differenza di IPC tra un FX ed Intel come assoluta, ignorando che il valore reale lo si ottiene considerando pure le frequenze def, dove in Intel sono sui 3,5GHz e in AMD sui 4GHz, mica una paglia, 12,5%.

Pat77
10-04-2013, 01:39
http://www.appuntidigitali.it/4521/graphic-amarcord-chromatic-research-artx-bitboys-oy/

A gennaio del 2009, i Bitboys passano da AMD a Qualcomm mentre noi, la settima prossima, passeremo a parlare delle acquisizioni di Intel.


ciao Pat :D quanto tempo :D



ps. volta avrà embedded ram? :)

Errore mio, pensavo fossero parte delle acquisizioni AMD.
;)
Si' Volta avra' ram integrata direttamente nel chip e presumo una parte sul Pcb.

Ciao anche a te, ogni tanto quando qualcosa mi stuzzica posto anche qua :) e il Glaze3d mi ha ricordato i mitici periodi di 3dfx :(

paolo.oliva2
10-04-2013, 01:42
MMM... ho trovato sta cosa, qualcuno ha idee in proposito?

Sito coreano
http://www.coolenjoy.net/bbs/cboard.php?id=38&no=14006&ga=
Tradotto
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&u=http://www.coolenjoy.net/bbs/cboard.php%3Fid%3D38%26no%3D14006%26ga%3D&prev=/search%3Fq%3Damd%2B8300%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DP54%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1920%26bih%3D938%26tbs%3Dqdr:d&sa=X&ei=qrNkUe_2Nc3PsgbWwoGYBA&ved=0CGIQ7gEwBg

Parlano di 8300 e 6300... e nella tabella finale, aggiungono:

Codename: Vishera (non swera)

carlottoIIx6
10-04-2013, 04:10
http://seekingalpha.com/article/1328611-amd-an-alluring-and-risky-investment
interessante analisi.

paolo.oliva2
10-04-2013, 10:54
http://seekingalpha.com/article/1328611-amd-an-alluring-and-risky-investment
interessante analisi.

L'analisi è veramente interessante, ma comunque basa il giudizio sulle vendite che non sempre riflettono la qualità reale del prodotto (della serie, come nei proci, si aspetta il nuovo prodotto AMD per comprare quello Intel ad un prezzo inferiore, scelta dovuta più al marchio che ad effettive esigenze o ad un'analisi più razionale del prezzo/prestazioni).

Secondo me, proprio perchè AMD ha ceduto le FAB, lo vedo più come un punto di forza che negativamente. E' verissimo che per successive miniaturizzazioni silicio deve aspettare che altri le rendano disponibili, ma la reale differenza è che le FAB hanno un costo fisso sia che producano o meno, ma hanno un costo anche ben superiore per quanto riguarda l'evoluzione della miniaturizzazione silicio, per la quale, per stare al passo con i tempi, richiede corposi investimenti, impossibili se le casse sono vuote o addirittura in perdita. Saremmo sicuri che AMD starebbe lavorando al nodo successivo al 32nm con la situazione delle sue casse?
Anche la stessa Intel, nonostante il suo capitale, ha dovuto ricorrere ad un prestito per ultimare lo sviluppo del 14nm... perchè siamo arrivati a miniaturizzazioni sempre più esose nel passaggio da un nodo all'altro.

Viceversa, senza FAB, si guadagna esattamente quanto si vende, e le vendite non sono direttamente legate alla miniaturizzazione silicio, ma al prodotto in sè per sè (prestazioni, costi, qualità dell'insieme). Se il mercato delle console game se lo è interamente aggiudicato AMD, per i prox 5 anni, chi ha deciso se n'è infischiato altamente dei 14nm di Intel dell'anno prox e pure di quello che verrà nell'arco di 5 anni.

Senza creare polemiche, il costo della miniaturizzazione via via maggiore deve essere recuperato dal volume dei proci venduti. I 2 anni canonici per il salto miniaturizzazione silicio andavano bene finchè c'era una giusta proporzione tra volumi di vendite proci nei 2 anni e costo del passaggio miniaturizzazione.
Se oggi un passaggio miniaturizzazione costa il doppio rispetto a quelli passati, perchè il peso del costo non aumenti troppo il prezzo del procio, o si passa da 2 a 4 anni, o si raddoppiano i proci venduti.

Quello che mi viene da pensare, riferito all'ambito Xbox, indipendentemente dalle potenzialità architettura/grafica, è che indubbiamente si sceglierebbe il procio con i minori consumi se a parità di costo, ma probabilmente il costo aggiuntivo del procio per una miniaturizzazione maggiore avrebbe portato fuori mercato l'azienda, e visto che una delle 3 da tempo aveva siglato l'accordo con AMD, per forza di cose le altre non potevano fare altrimenti, perchè aumenti lievi del costo del prodotto finito avrebbero condizionato fortemente le vendite.

epimerasi
10-04-2013, 11:22
P.S.
L'IPC di una architettura è si costante, ma comunque dall'IPC non si ricava la potenza di un procio se non colleghi il valore dell'IPC alla frequenza def a cui lavorerà il procio.
Esempio... io posso avere IPC 100 ma una frequenza def di 2GHz che equivarrebbe alla potenza di un IPC 50 ma con una frequenza operativa di 4GHz.
Non metto in dubbio che come mi sono espresso non sarebbe corretto, ma resta il fatto che un teorico 8390 risulterebbe del 10% più potente di un 8350 pur avendo lo stesso IPC ma con 400MHz di frequenza maggiore.

E posso anche aggiungere, giusto per sottolinearlo, che sono in molti a considerare la differenza di IPC tra un FX ed Intel come assoluta, ignorando che il valore reale lo si ottiene considerando pure le frequenze def, dove in Intel sono sui 3,5GHz e in AMD sui 4GHz, mica una paglia, 12,5%.

Appunto, AMD per raggiungere le prestazioni di un Intel deve andare a frequenza piu` alta. Perche` mischi le due cose (IPC e "potenza")? Se AMD aumenta le frequenze del 10%, aumentera` le prestazioni del 10% (supponendo che scalino linearmente), non l'IPC, che sara` sempre quello.

La differenza di IPC fra un Sandy Bridge (diciamo) e un Bulldozer (ma anche Piledriver) e` chiara e si vede a parita` di frequenza. Nei processori Intel l'IPC e` superiore a quello dei processori AMD, punto. Con Prescott e il K7, ad esempio, accadeva il contrario.

Ti ripeto l'IPC e` un valore medio: quante istruzioni mediamente il processore esegue per ciclo di clock. Se lo moltiplichi per la frequenza ottieni quante istruzioni riesce ad eseguire mediamente al secondo. Questa e` la quantita` con cui il tuo discorso puo` tornare utile, allora devi parlare di ISTRUZIONI AL SECONDO, non ISTRUZIONI PER CICLO

filo mc-ati crossfire
10-04-2013, 13:08
rieccomi dopo un po' di assenza :) raga una cosa vorrei dirvi,vorrei cambiare la cpu, ora,da un fx-6100, mi conviene il passaggio al vecchio 1090t? se si quanto potrebbe ancora valere un 1090t? cioè quanto dovrei pagarlo massimo? si parla di usato.
Ps: prediligo ormai l'ambito puramente gaming!oltre a gaming uso solo adobe audition e roba varia musicale.

°Phenom°
10-04-2013, 13:19
rieccomi dopo un po' di assenza :) raga una cosa vorrei dirvi,vorrei cambiare la cpu, ora,da un fx-6100, mi conviene il passaggio al vecchio 1090t? se si quanto potrebbe ancora valere un 1090t? cioè quanto dovrei pagarlo massimo? si parla di usato.
Ps: prediligo ormai l'ambito puramente gaming!oltre a gaming uso solo adobe audition e roba varia musicale.

Guarda, se spendi poco nel passaggio rivendendo il tuo, il 1090t si comporta meglio del 6100, sia in gaming (guarda per esempio il thread di crysis 3 o dei 3d mark ecc), che globalmente, ovviamente non ti conviene il passaggio in caso la spesa sia troppo elevata rispetto al guadagno di performance.

°Phenom°
10-04-2013, 14:00
scusa ma non vedo un gran senso montarci un 1090t a patto che lo trovi usato e a che condizioni...
a questo punto opterei ad un 8320 e lo overclokki in stile "shellx(4.5 1.4v)", oppure aspetti il refresh di vishera...
8320 costa 160€ spedito... ;)

Si ma bisogna vedere il prezzo, come dicevo, il cambio gli conviene se al prezzo che vende il 6100 spende poco in più per un pIIx6 usato, ovvio che se può spendere di più sarebbe meglio optare per un FX 8320/50 da occare, dato che ha potenza single thread simile, ma in multicore si comporta meglio.

carlottoIIx6
10-04-2013, 14:25
rieccomi dopo un po' di assenza :) raga una cosa vorrei dirvi,vorrei cambiare la cpu, ora,da un fx-6100, mi conviene il passaggio al vecchio 1090t? se si quanto potrebbe ancora valere un 1090t? cioè quanto dovrei pagarlo massimo? si parla di usato.
Ps: prediligo ormai l'ambito puramente gaming!oltre a gaming uso solo adobe audition e roba varia musicale.

sicuramente ti conviene aspettare steam per fare l'aggiornamento.
cambiare ora non a serve nulla specialmente se clocchi.
se proprio volessi fare questo considerato che il 6300 costa 15 euro di più del 6100, ti conviene andare su quello, ma insomma è proprio pignoleria.

°Phenom°
10-04-2013, 14:31
sicuramente ti conviene aspettare steam per fare l'aggiornamento.
cambiare ora non a serve nulla specialmente se clocchi.
se proprio volessi fare questo considerato che il 6300 costa 15 euro di più del 6100, ti conviene andare su quello, ma insomma è proprio pignoleria.

Insomma, se vuole discrete performance in più o va di phenom x6 possibilmente usato a poco o di FX 8xxx, passare al 6300 avrebbe ancora meno senso, guardati i bench anche fatti da noi sui giochi nell apposita sezione.

filo mc-ati crossfire
10-04-2013, 14:38
Insomma, se vuole discrete performance in più o va di phenom x6 possibilmente usato a poco o di FX 8xxx, passare al 6300 avrebbe ancora meno senso, guardati i bench anche fatti da noi sui giochi nell apposita sezione.

prenderei il 1090t a meno di quanto sto vendendo il mio fx-6100,io volevo sapere pero' che prezzo massimo sarebbe ideale per un 1090t!

carlottoIIx6
10-04-2013, 14:43
Insomma, se vuole discrete performance in più o va di phenom x6 possibilmente usato a poco o di FX 8xxx, passare al 6300 avrebbe ancora meno senso, guardati i bench anche fatti da noi sui giochi nell apposita sezione.

permettimi di dissentire
http://cdn.overclock.net/7/77/500x1000px-LL-7714b4bc_bbc9ae66_Crysis-3-Test-CPUs-VH-720p.png
http://i.imgur.com/0nIkCAb.jpg
comunque come ho detto è pignoleria.

carlottoIIx6
10-04-2013, 14:45
prenderei il 1090t a meno di quanto sto vendendo il mio fx-6100,io volevo sapere pero' che prezzo massimo sarebbe ideale per un 1090t!

ancora si vende a 140 euro su ebay.
io non fare il cambio però, darei solo cock all'fx, che è più che sufficente.
dimmi se ti trovi male con l'fx? poi hai usato il 1090 prima, quindi tu stesso puoi dir se ne vale la pena?

°Phenom°
10-04-2013, 14:50
Vai in sezione bench e guarda i test fatti da noi utenti, con l'oc il phenom x6 scala meglio, già portandolo a 4ghz si guadagna un botto, che ti devo dire, sennò avrei cambiato anche io cpu con un x8 o un nuovo x6 se ne sarebbe valsa la pena. :stordita: Ripeto o pIIx6 o FX 83XX.

@filo mc-ati crossfire: beh allora ottimo, direi tutto di guadagnato ;) Comunque precisamente non saprei dirti, dato che sono cpu che nuove si trovano MOLTO raramente ed a prezzi a dir poco sconvenienti, direi su 2 piedi sui 100 euro usato in buone/ottime condizioni.

°Phenom°
10-04-2013, 14:52
ancora si vende a 140 euro su ebay.
io non fare il cambio però, darei solo cock all'fx, che è più che sufficente.
dimmi se ti trovi male con l'fx? poi hai usato il 1090 prima, quindi tu stesso puoi dir se ne vale la pena?

Ma scusa se non spende nulla e guadagna in performance globalmente perchè non dovrebbe fare il cambio? Certe volte proprio non ti capisco, boh.

carlottoIIx6
10-04-2013, 14:58
Vai in sezione bench e guarda i test fatti da noi utenti, con l'oc il phenom x6 scala meglio, già portandolo a 4ghz si guadagna un botto, che ti devo dire, sennò avrei cambiato anche io cpu con un x8 o un nuovo x6 se ne sarebbe valsa la pena. :stordita: Ripeto o pIIx6 o FX 83XX.

@filo mc-ati crossfire: beh allora ottimo, direi tutto di guadagnato ;) Comunque precisamente non saprei dirti, dato che sono cpu che nuove si trovano MOLTO raramente ed a prezzi a dir poco sconvenienti, direi su 2 piedi sui 100 euro usato in buone/ottime condizioni.

bhe, tutto dipende dal software, ma stiamo parlando di differenze a mio avviso insignicanti al fine di cambio architettura.

carlottoIIx6
10-04-2013, 15:00
Ma scusa se non spende nulla e guadagna in performance globalmente perchè non dovrebbe fare il cambio? Certe volte proprio non ti capisco, boh.

non ho detto che non lo deve fare, solo che io non lo farei, perchè comunque la cpu non si giudica solo dalle prestazioni. a me piace la gestione del carico BD ad esempio, trattandosi di potenza simili, la cosa è molto relativa.
non voglio metterti la scimmia :) ma dovresti provare un fx :)

°Phenom°
10-04-2013, 15:04
vabbè la chiudo qui anche per l'ot, ripeto non spende nulla a fare il cambio, anzi, e ci guadagna sia rispetto alla sua attuale cpu che ad un ipotetico fx 6300. Poi capisci quello che vuoi, guarda i bench che vuoi e pensala come vuoi, in gaming e bench che abbiamo testato il phenom ii soprattutto occato e preferibile ad entrambi gli FX x6, cosa diversa per l'FX x8, che sarebbe stato un buon upgrade in caso avrebbe potuto spendere. Chiudo qui. ;)
Lo proverò, steam roller sarà mio sicuramente se sarà su am3+, oppure un x8 piledriver2 nel caso si cambiasse socket, ma poco mi importa della gestione del carico su un pc desktop, soprattutto se lo devo usare in gaming e per giunta un altro x6 che globalmente è inferiore.

filo mc-ati crossfire
10-04-2013, 15:15
non ho detto che non lo deve fare, solo che io non lo farei, perchè comunque la cpu non si giudica solo dalle prestazioni. a me piace la gestione del carico BD ad esempio, trattandosi di potenza simili, la cosa è molto relativa.
non voglio metterti la scimmia :) ma dovresti provare un fx :)
Guarda,se potevo spendere ovviamente avrei preso un fx-8350,ma ho cambiato da poco,vga,in quanto al cambio è OVVIO, che mi convenga passare da un fx-6100 ad un phenom2,altra cosa,non spendo un euro,e sappiamo benissimo che sia nei bench che nei game,un phenom 2 1090t o 1100t che sia è superiore ad un fx-6300,a parità di frequenza!
porta un phenom 2 a 4ghx ed un fx 6300 a 4ghz,prova un gioco CPU dipendenti e poi vedrai i risultati!un mio amico con 1090t ed una 5870, nel 3dm11 fà + di me,ed io ho una 7870 oc.

vincenzo2008
10-04-2013, 15:21
ah beh ritratto per carità, se ci guadagni pure dei soldi fallo di corsa il cambio! ;) parliamo di utilizzo gioco...
come cifra se ti riesce il colpo 90€ usato non di più...

quoto , a 4.2 in crysis 3 fa più del mio fx -6300 a 4.6 :cry: e anche nel cinebench la dfferenza è di 1 punto circa

°Phenom°
10-04-2013, 15:24
Guarda,se potevo spendere ovviamente avrei preso un fx-8350,ma ho cambiato da poco,vga,in quanto al cambio è OVVIO, che mi convenga passare da un fx-6100 ad un phenom2,altra cosa,non spendo un euro,e sappiamo benissimo che sia nei bench che nei game,un phenom 2 1090t o 1100t che sia è superiore ad un fx-6300,a parità di frequenza!
porta un phenom 2 a 4ghx ed un fx 6300 a 4ghz,prova un gioco CPU dipendenti e poi vedrai i risultati!un mio amico con 1090t ed una 5870, nel 3dm11 fà + di me,ed io ho una 7870 oc.

Quoto, oltre ai test personali che hai fatto, che dicono appunto quello che pensavo, ci sono anche quelli fatti direttamente dei noi del forum, che penso valgano più di mille parole e bench fatti da altre testate. In quei giochi cpu dipendenti, se sfruttano fino ad un massimo di 6 core avresti anche prestazioni superiori agli fx 83XX, quindi il cambio se per giunta ci guadagni ci sta tutto. Ovvio, come già detto, che se dovevi andare sul nuovo e potevi spendere, un FX 83XX, avendo prestazini in single thread vicine al phenom e prestazioni in multi maggiori e di tutto rispetto, sarebbe stata la scelta migliore, anche come longevità.

filo mc-ati crossfire
10-04-2013, 15:27
Quoto, oltre ai test personali che hai fatto, che dicono appunto quello che pensavo, ci sono anche quelli fatti direttamente dei noi del forum, che penso valgano più di mille parole e bench fatti da altre testate. In quei giochi cpu dipendenti, se sfruttano fino ad un massimo di 6 core avresti anche prestazioni superiori agli fx 83XX, quindi il cambio se per giunta ci guadagni ci sta tutto. Ovvio, come già detto, che se dovevi andare sul nuovo e potevi spendere, un FX 83XX, avendo prestazini in single thread vicine al phenom e prestazioni in multi maggiori e di tutto rispetto, sarebbe stata la scelta migliore, anche come longevità.
VI DICO LA VERITà, ho trovato un tizio che mi dà 90 per il mio fx 6100, mentre il 1090t sono in trattativa per togliere altri 10 euro e prenderlo a 70 euro :sofico:
meglio di cosi'!tra l'altro se non erro,gli fx 6xxx in realtà è come se fossero 3 core, mentre i phenom sono 6 core reali!( correg. se sbaglio)

°Phenom°
10-04-2013, 15:32
VI DICO LA VERITà, ho trovato un tizio che mi dà 90 per il mio fx 6100, mentre il 1090t sono in trattativa per togliere altri 10 euro e prenderlo a 70 euro :sofico:
meglio di cosi'!tra l'altro se non erro,gli fx 6xxx in realtà è come se fossero 3 core, mentre i phenom sono 6 core reali!( correg. se sbaglio)

Alla faccia del farci bene!! :sofico: No sono sempre 6 core reali, suddivisi in 3 moduli nel caso dei x6, solo che condividono alcune parti, infatti c'è per esempio una fpu per modulo invece che una per core e quindi si abbassa sia l'ipc che lo scaling in multithread.
Ho avuto fortuna anche io con il mio phenom all'acquisto, preso nuovo un anno e qualcosa fà a 100 euro, occato e felicemente sbloccato a x6 :asd:

shellx
10-04-2013, 16:04
http://seekingalpha.com/article/1328611-amd-an-alluring-and-risky-investment
interessante analisi.

io non sarei cosi felice di cio che dice quell'articolo, fondamentalmente a me che cavolo mi frega che amd aumenta le sue casse se poi si allontana dal mercato pc ? A me interessano i prodotti pc di amd, e no tablet e PS4.
Mica se domani vende mortadelle io sto qui a sbandierare FORZA AMD e farmi i pianini con la mortadella ?.
Io voglio prodotti pc. Sono contento se il mercato ps4 e soc tablet gli fa aumentare le casse, ma lo sono esclusivamente perchè l'aumento di casse la induce ad investire di piu anche nei prodotti cha a me interessano. Ma se domani amd abbandona il mercato pc, per me essa rimane un bel ricordo e passo ad altro. Mica lavoro in amd.

carlottoIIx6
10-04-2013, 16:37
:D devi sperare che non legge questo forum :)
io non lo farei comunque, per 20 euro ed una manciata di prestazioni in più, devo smontare un processore che lavora, fare due operazioni di copravendita, probabilmente ristallare tutto, stare attento che il procio che mi hanno dato non ha problemi.
una fatiga che non vale la candela.

carlottoIIx6
10-04-2013, 16:40
io non sarei cosi felice di cio che dice quell'articolo, fondamentalmente a me che cavolo mi frega che amd aumenta le sue casse se poi si allontana dal mercato pc ? A me interessano i prodotti pc di amd, e no tablet e PS4.
Mica se domani vende mortadelle io sto qui a sbandierare FORZA AMD e farmi i pianini con la mortadella ?.
Io voglio prodotti pc. Sono contento se il mercato ps4 e soc tablet gli fa aumentare le casse, ma lo sono esclusivamente perchè l'aumento di casse la induce ad investire di piu anche nei prodotti cha a me interessano. Ma se domani amd abbandona il mercato pc, per me essa rimane un bel ricordo e passo ad altro. Mica lavoro in amd.

hmmm penso che la potenza offerta dagli fx dimostri il contrario.
amd è interessata ai sever (sia cop che gpu) e alle apu, il mercato pc lo copre con le declinazioni di questi due a tutto guadagno nostro.

digieffe
10-04-2013, 17:48
Io con il +10% mi riferivo alle prossime CPU Piledriver.
E se devo essere onesto, non ci ho capito una mazza neppure in questo.
Premetto... finchè ero in Italia, con l'ADSL, mi potevo permettere di cercare in rete news ed anche di capire meglio il tutto... ma dove sono ho una connessione da 5KB... quindi già caricarmi 1MB della pagina di HW, significa aspettare 1 minuto quando va bene, altrimenti dover ricaricare la pagina e nel caso peggiore, server non trovato.


@Paolo

OT: Un consiglio, per la navigazione (dove sei ora), alleggerisci le pagine: installa ed impara ad utilizzare uno blocca script (es: per firefox NoScript; per chrome scriptsafe).
ciao ed in bocca al lupo

isomen
10-04-2013, 18:18
VI DICO LA VERITà, ho trovato un tizio che mi dà 90 per il mio fx 6100, mentre il 1090t sono in trattativa per togliere altri 10 euro e prenderlo a 70 euro :sofico:
meglio di cosi'!tra l'altro se non erro,gli fx 6xxx in realtà è come se fossero 3 core, mentre i phenom sono 6 core reali!( correg. se sbaglio)

Un 1090 a 70€, se nn ha problemi, é da prendere al volo e già a 4ghz andra più del 6100 a 4,5 anche in mt (in st va almeno uguale già a default).

;) CIAUZ

isomen
10-04-2013, 18:29
:D devi sperare che non legge questo forum :)
io non lo farei comunque, per 20 euro ed una manciata di prestazioni in più, devo smontare un processore che lavora, fare due operazioni di copravendita, probabilmente ristallare tutto, stare attento che il procio che mi hanno dato non ha problemi.
una fatiga che non vale la candela.

:confused:
faccio "girare" le mie cpu abbastanza frequentemente, ma nn ho mai dovuto formattare per questo... a volte perdiamo intere giornate a fare test per ottimizzare il sistema e guadagnare anche solo un 2/3% di prestazioni e visto che può fare il cambio senza spendere niente nn capisco perchè lo sconsigli, ho sia il 1090 che il 6300 che l'8350 (dò il mio piccolo contributo ad amd :asd: ) e posso dire che il thuban é sicuramente più vicino all'fx 8 core che al 6 come prestazioni.

;) CIAUZ

carlottoIIx6
10-04-2013, 19:10
:confused:
faccio "girare" le mie cpu abbastanza frequentemente, ma nn ho mai dovuto formattare per questo... a volte perdiamo intere giornate a fare test per ottimizzare il sistema e guadagnare anche solo un 2/3% di prestazioni e visto che può fare il cambio senza spendere niente nn capisco perchè lo sconsigli, ho sia il 1090 che il 6300 che l'8350 (dò il mio piccolo contributo ad amd :asd: ) e posso dire che il thuban é sicuramente più vicino all'fx 8 core che al 6 come prestazioni.

;) CIAUZ

non ho detto che lo sconsiglio, dove hai letto che lo farei? ho solo detto che personalmente non lo farei :)
visto la potenza della 1090 e il guadagno in soldini non si può sconsigliare, ma se mi si chiedesse per quel guadagno e per quei soldi faresti il cambio, direi non vale al fatiga. :) pensa se il 1090 non fosse in perfette condizioni, solo ipotesi per carità, ma per me è sempre un rischio, ti cade la cpu mentre la monti, ti si rompe un pin, scarichi la carica elettrostatica sulla madreboard ecc.
fare il cambio significa sertirla bene la differenza, non solo da incrementi sui bench, per esempio, tu hai un 4100 e già fai tutto, se consideri un 6100 ancora meglio, senti l'esigenza del cambio? se si ovvio lo fai, se no è fatiga risparmiata.
la mia personale opinione e che una macchina si cambia se si sente l'esigenza. personale eh! che qui pesate la virgola :)

isomen
10-04-2013, 19:59
non ho detto che lo sconsiglio, dove hai letto che lo farei? ho solo detto che personalmente non lo farei :)
visto la potenza della 1090 e il guadagno in soldini non si può sconsigliare, ma se mi si chiedesse per quel guadagno e per quei soldi faresti il cambio, direi non vale al fatiga. :) pensa se il 1090 non fosse in perfette condizioni, solo ipotesi per carità, ma per me è sempre un rischio, ti cade la cpu mentre la monti, ti si rompe un pin, scarichi la carica elettrostatica sulla madreboard ecc.
fare il cambio significa sertirla bene la differenza, non solo da incrementi sui bench, per esempio, tu hai un 4100 e già fai tutto, se consideri un 6100 ancora meglio, senti l'esigenza del cambio? se si ovvio lo fai, se no è fatiga risparmiata.
la mia personale opinione e che una macchina si cambia se si sente l'esigenza. personale eh! che qui pesate la virgola :)

Dire io nn lo farei é già un modo di sconsigliare e si ho un 4100 che é sufficente a tutte le mie esigenze... ho già detto più volte che nn ho bisogno di prestazioni estreme per quello che faccio con il pc, anche se qualche ora di gioco me la concedo, ma mi piace provarle, però devo ammettere che mi da più soddisfszione portare il 4100 a 5ghz che tenere l'8350 a default (ma questa é una mia mania e nn c'entra con il discorso), anche se da possessore posso dirti che il 1090 é nettamente superiore al 6300... vuoi che nn veda la differenza con un 6100?

Riguardo alle condizioni della cpu da acquistare sono il primo a dire di chiedere tutti gli accertamenti possibili, ma lo sbattimento di un cambio con mobo che la supporta nn lo considerei neanche.

;) CIAUZ

shellx
10-04-2013, 19:59
non ho detto che lo sconsiglio, dove hai letto che lo farei? ho solo detto che personalmente non lo farei :)
visto la potenza della 1090 e il guadagno in soldini non si può sconsigliare, ma se mi si chiedesse per quel guadagno e per quei soldi faresti il cambio, direi non vale al fatiga. :) pensa se il 1090 non fosse in perfette condizioni, solo ipotesi per carità, ma per me è sempre un rischio, ti cade la cpu mentre la monti, ti si rompe un pin, scarichi la carica elettrostatica sulla madreboard ecc.
fare il cambio significa sertirla bene la differenza, non solo da incrementi sui bench, per esempio, tu hai un 4100 e già fai tutto, se consideri un 6100 ancora meglio, senti l'esigenza del cambio? se si ovvio lo fai, se no è fatiga risparmiata.
la mia personale opinione e che una macchina si cambia se si sente l'esigenza. personale eh! che qui pesate la virgola :)

Beh, e lui l'esigenza la ha, non capisco perchè dici che non debba averla.
Inoltre in gaming il Thuban (e te lo garantisco io con il 1055T che oltretutto nonè un BE) è nettamente superiore a qualsiasi FX 6 core's e 4 core's, in certi scenari ho avuto migliori perfomance anche contro l'8320, aivoglia che cerchi specchi da arrampicare...adesso non dire che il software dipende dall'angolazione della posizione del globo terrestre e bla bla bla, io uso software puramente MT e in certi scenari le 6 fpu si fanno sentire, specie in gaming.

°Phenom°
10-04-2013, 20:06
Dire io nn lo farei é già un modo di sconsigliare e si ho un 4100 che é sufficente a tutte le mie esigenze... ho già detto più volte che nn ho bisogno di prestazioni estreme per quello che faccio con il pc, anche se qualche ora di gioco me la concedo, ma mi piace provarle, però devo ammettere che mi da più soddisfszione portare il 4100 a 5ghz che tenere l'8350 a default (ma questa é una mia mania e nn c'entra con il discorso), anche se da possessore posso dirti che il 1090 é nettamente superiore al 6300... vuoi che nn veda la differenza con un 6100?

Riguardo alle condizioni della cpu da acquistare sono il primo a dire di chiedere tutti gli accertamenti possibili, ma lo sbattimento di un cambio con mobo che la supporta nn lo considerei neanche.

;) CIAUZ

Quoto, che poi apparte te che possiedi anche il 6300, l hanno fatto notare anche gli altri. In più ripeto, ci sono una marea di test veri e non di bench sintetici, fatti da noi del forum, vai a vederli prima di sentire quello che ti piace quindi non capisco sto continuo difendere solo e sempre gli fx pure quando dal cambio guadagna sia un bel pò di performance che addirittura soldi. Poi la scusa del cambio cpu che non conviene per il rischio di romperla, ma ti rendi conto di quello che dici carlotto??
Bah, non credo di essere scemo io visto che anche i possessori di queste cpu confermano.
Poi potevo capire che come sempre difendi le cpu amd dagli intel, ma proprio non capisco il fatto di difendere un FX amd sempre da un altra cpu amd, cioè cose allucinanti! :mbe:

carlottoIIx6
10-04-2013, 22:16
Dire io nn lo farei é già un modo di sconsigliare e si ho un 4100 che é sufficente a tutte le mie esigenze... ho già detto più volte che nn ho bisogno di prestazioni estreme per quello che faccio con il pc, anche se qualche ora di gioco me la concedo, ma mi piace provarle, però devo ammettere che mi da più soddisfszione portare il 4100 a 5ghz che tenere l'8350 a default (ma questa é una mia mania e nn c'entra con il discorso), anche se da possessore posso dirti che il 1090 é nettamente superiore al 6300... vuoi che nn veda la differenza con un 6100?

Riguardo alle condizioni della cpu da acquistare sono il primo a dire di chiedere tutti gli accertamenti possibili, ma lo sbattimento di un cambio con mobo che la supporta nn lo considerei neanche.

;) CIAUZ

a me non è sembrato che ne avesse esigenza, anche perchè infine, le prestazioni si vedono se l'hardware è sfruttato da software pesanti. lui ha parlato di "secondo voi conviene" e non "ho esigenza di". se ne ha esigenza infatti ho detto, fallo.
poi ritengo lo "sbattimento" cosapersonale poi :) io se non ho esigenza non lo farei. tu lo faresti anche senza esitenza? ok :)

carlottoIIx6
10-04-2013, 22:21
Quoto, che poi apparte te che possiedi anche il 6300, l hanno fatto notare anche gli altri. In più ripeto, ci sono una marea di test veri e non di bench sintetici, fatti da noi del forum, vai a vederli prima di sentire quello che ti piace quindi non capisco sto continuo difendere solo e sempre gli fx pure quando dal cambio guadagna sia un bel pò di performance che addirittura soldi. Poi la scusa del cambio cpu che non conviene per il rischio di romperla, ma ti rendi conto di quello che dici carlotto??
Bah, non credo di essere scemo io visto che anche i possessori di queste cpu confermano.
Poi potevo capire che come sempre difendi le cpu amd dagli intel, ma proprio non capisco il fatto di difendere un FX amd sempre da un altra cpu amd, cioè cose allucinanti! :mbe:

me li vedo i test non ti preoccupare :)
http://www.techspot.com/review/586-amd-fx-8350-fx-6300/page3.html
in molti di questi il 1100 (e no il 1090) e sotto il 6100.
ripeto per me non vale la fatiga :) per me!

vincenzo2008
10-04-2013, 22:29
me li vedo i test non ti preoccupare :)
http://www.techspot.com/review/586-amd-fx-8350-fx-6300/page3.html
in molti di questi il 1100 (e no il 1090) e sotto il 6100.
ripeto per me non vale la fatiga :) per me!

in qualche test viene battuto forse per le nuove librerie che gli mancano .

Pat77
10-04-2013, 22:36
pensa se il 1090 non fosse in perfette condizioni, solo ipotesi per carità, ma per me è sempre un rischio, ti cade la cpu mentre la monti, ti si rompe un pin, scarichi la carica elettrostatica sulla madreboard ecc.

:doh: pensa se succedesse, pensa se suonasse alla tua porta, pensa dove ti infila l'FX :)

°Phenom°
10-04-2013, 22:50
Vabbè carlotto inutile perdere tempo appresso a te, rimani con le tue fissazioni e vivi felice. Gli FX attento a non sognarteli anche la notte ;)

Solo dove vengono sfruttate le nuove istruzioni un fx six core è superiore ad un phIIx6 dato che quest'ultimo deve emularle, punto. Invece di cercare bench a destra e a manca, senti quello che ti dicono gli utenti che magari si sono sprecati a fare qualche test direttamente sul foro e gli utenti che possieggono entrambe le cpu, non credo che siamo tutti così scemi da venirti contro solo per fartela apposta :doh:

filo mc-ati crossfire
10-04-2013, 22:53
ho scatenato un putiferio! hahahah
carlotto,cmq se leggi bene,ho specificatamente detto lo uso in ambito gaming ( multiplayer bf3 ed altro) ed audio recording adobe audition 3.0 e varie...
percio' in ambito gaming la differenza so' per certo che si sente,per audition,lo facevo benissimo con un e5300 dual ,percio' dubito avrei problemi!
non puoi dire PER ME IL CAMBIO è INUTILE se il mondo intero è consapevole del contrario,ti dico solo una cosa,io ho preso questo fx-6100 in cambio del mio e5300 ecc ecc + soldini tempo fà,e vedere che con un e5300 a 4,20ghz e 2 hd 4870 da 512mb, facevo di + di un fx6100 a 4,70 ghz ed una hd 7870 da 2gb in un 3d mark 06, + vecchio di me, mi fà un po' piangere!

carlottoIIx6
10-04-2013, 23:05
ho scatenato un putiferio! hahahah
carlotto,cmq se leggi bene,ho specificatamente detto lo uso in ambito gaming ( multiplayer bf3 ed altro) ed audio recording adobe audition 3.0 e varie...
percio' in ambito gaming la differenza so' per certo che si sente,per audition,lo facevo benissimo con un e5300 dual ,percio' dubito avrei problemi!
non puoi dire PER ME IL CAMBIO è INUTILE se il mondo intero è consapevole del contrario,ti dico solo una cosa,io ho preso questo fx-6100 in cambio del mio e5300 ecc ecc + soldini tempo fà,e vedere che con un e5300 a 4,20ghz e 2 hd 4870 da 512mb, facevo di + di un fx6100 a 4,70 ghz ed una hd 7870 da 2gb in un 3d mark 06, + vecchio di me, mi fà un po' piangere!
guarda se senti di farlo non sarò io a impedirtelo ;)
io ho la maledetta impressione che gli fx andranno più forte in futuro dei phenom II, ma sai com'è? ognuno deve fare quel che sente ;)

carlottoIIx6
10-04-2013, 23:07
in qualche test viene battuto forse per le nuove librerie che gli mancano .

sono molti test se ci fai caso :) per alcuni è come se le nuove istruzioni non contassero nulla come se nonf acessero aprte dell'architettura :)
nella maggior parte dei test uno non aprrezza la differenza.

Lights_n_roses
10-04-2013, 23:34
QUanto è probabile riuscire a portare l' 8320 a 4 ghz stock e 4.2 in turbo? Essenzialmente farlo diventare un 8350.

shellx
10-04-2013, 23:35
ho scatenato un putiferio! hahahah
carlotto,cmq se leggi bene,ho specificatamente detto lo uso in ambito gaming ( multiplayer bf3 ed altro) ed audio recording adobe audition 3.0 e varie...
percio' in ambito gaming la differenza so' per certo che si sente,per audition,lo facevo benissimo con un e5300 dual ,percio' dubito avrei problemi!
non puoi dire PER ME IL CAMBIO è INUTILE se il mondo intero è consapevole del contrario,ti dico solo una cosa,io ho preso questo fx-6100 in cambio del mio e5300 ecc ecc + soldini tempo fà,e vedere che con un e5300 a 4,20ghz e 2 hd 4870 da 512mb, facevo di + di un fx6100 a 4,70 ghz ed una hd 7870 da 2gb in un 3d mark 06, + vecchio di me, mi fà un po' piangere!

come cacchio hai fatto arrivare un e5300 a 4,2ghz ? Il mio non va oltre i 3,2ghz... vabbe parliamo in pm va...

carlottoIIx6
10-04-2013, 23:57
QUanto è probabile riuscire a portare l' 8320 a 4 ghz stock e 4.2 in turbo? Essenzialmente farlo diventare un 8350.

100% penso.

R.O.N.I
11-04-2013, 00:06
ho scatenato un putiferio! hahahah
carlotto,cmq se leggi bene,ho specificatamente detto lo uso in ambito gaming ( multiplayer bf3 ed altro) ed audio recording adobe audition 3.0 e varie...
percio' in ambito gaming la differenza so' per certo che si sente,per audition,lo facevo benissimo con un e5300 dual ,percio' dubito avrei problemi!
non puoi dire PER ME IL CAMBIO è INUTILE se il mondo intero è consapevole del contrario,ti dico solo una cosa,io ho preso questo fx-6100 in cambio del mio e5300 ecc ecc + soldini tempo fà,e vedere che con un e5300 a 4,20ghz e 2 hd 4870 da 512mb, facevo di + di un fx6100 a 4,70 ghz ed una hd 7870 da 2gb in un 3d mark 06, + vecchio di me, mi fà un po' piangere!

Lascia perdere gli inutili bechmark e non sprecarci lacrime per quei numerini, fidati, gioca invece!

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 00:24
Lascia perdere gli inutili bechmark e non sprecarci lacrime per quei numerini, fidati, gioca invece!

siamo d'accordo io vedo la differenza nei giochi,pero' scusami un attimo,non ti fà incazzare la cosa che un 6 core renda meno di un dual core in un benchmark del 2006? con un architettura del 2011/2012,uno si aspetta un cambio drastico,ricordo ai tempi provai il q9450 di un amico e passavo i 24000 punti, con l'fx-6100 a 4,80 ghz a malapena faccio 21000 panti tiratissimi,e prima avevo 2 hd 4870 ,che confrontati ad una hd 7870 dovrebbero errere inferiori per potenza!tutto qui',mio fratello ha ancora uno dei miei vecchi pc, un phenom x2 6400,cioè quella cpu ancora gli permette di giocare in maniera decente con una misera hd 4850....ti diro',ero un fan di amd,poi provai i primi core 2 dual,e cambiai idea,ho ridato una chance ad amd passando da intel ( ex q6600 e cpu diverse,per andare infine ad un q6700) ad amd con questi nuovi fx,per carità, non mi lamento,sono ottime cpu...tanto è che sto passando al phenom 2, per non tornare ad intel...pero' ripeto mi aspettavo qualcosa in + da amd...tutto quà!

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 00:26
Già, è probabilmente ci fa pure un undervolt :asd:

:mano:

...dai "filo" lasciamo stare i benchmark sintetici e per di piu il 3d PORK, e dire ke nei giochi un 6100 va meno di un e5300 anche fosse a 4ghz mi sembra una bestemmia ;)

infatti grid,ho detto specificatamente nel 3dm06,non nei giochi,nei giochi ovviamente si comporta meglio,ci mancherebbe che stava alle prestazioni di una cpu da 50 euro,li davvero poteva mollare di fare cpu amd..

paolo.oliva2
11-04-2013, 00:41
Appunto, AMD per raggiungere le prestazioni di un Intel deve andare a frequenza piu` alta. Perche` mischi le due cose (IPC e "potenza")? Se AMD aumenta le frequenze del 10%, aumentera` le prestazioni del 10% (supponendo che scalino linearmente), non l'IPC, che sara` sempre quello.

Io non è che mischio le 2 cose... per me l'IPC è un valore, la potenza del procio, intesa come potenza elaborativa, è data dall'IPC x la frequenza.
Non si può parlare solamente di IPC come non si può parlare solamente di frequenza operativa... il confronto reale tra proci con diverso IPC e diverse frequenze def, è il risultato ottenuto a impostazioni standard.

Guarda che è molto più sicuro ricavare l'effettivo aumento di prestazioni parlando di aumento frequenza che ricavare l'effettivo incremento di IPC modificando l'architettura, perchè dal Phenom II in poi, la scalabilità è perfetta..., parlando di 1090T @4,5GHz, 8150@5,015GHz, 8350@5,215GHz.
Dirò di più... il Thuban, contrariamente a Zambesi e Vishera, concede maggiori margini di ottimizzazione, a tal punto che a @4,515GHz si riesce ad ottenere un risultato migliore rispetto a quello che dovrebbe uscire con una linearità perfetta.

La differenza di IPC fra un Sandy Bridge (diciamo) e un Bulldozer (ma anche Piledriver) e` chiara e si vede a parita` di frequenza. Nei processori Intel l'IPC e` superiore a quello dei processori AMD, punto. Con Prescott e il K7, ad esempio, accadeva il contrario.
Ma infatti dissento sempre un confronto di IPC (sia quando era favorevole ad AMD che ora), perchè lo reputerei giusto SE tutti i proci avessero le stesse frequenze def, ma siccome non è così, si ottiene un risultato che poi non trova riscontro nella realtà.

Ti ripeto l'IPC e` un valore medio: quante istruzioni mediamente il processore esegue per ciclo di clock. Se lo moltiplichi per la frequenza ottieni quante istruzioni riesce ad eseguire mediamente al secondo. Questa e` la quantita` con cui il tuo discorso puo` tornare utile
Guarda... forse non mi conosci... io ho cominciato a vendere i computer epoca 8088/8086, quando per formattare un HD MFM da 20MB si usava il parametro debug G=C800:5 (per ben 2h e forse più), ed ho cominciato ad assemblarli quando la Nec clonava gli 8088 commercializzandoli a 10/12MHz, e con gli 80286, ed ho continuato sino a circa il 2000, epoca AMD Athlon su slot, poi ho smesso ed ho continuato come hobbista, con il ticchio dell'OC :D.
Il problema non l'ho tanto dal punto di vista hardware, ma l'ho sul software, perchè se ti fermi per 5-6 anni, assemblare un sistema nuovo, alla fine è sempre la solita minestra, anche se cambia socket/RAM e quant'altro, ma tutt'altro è sul software... perchè se ti fermi 6 mesi già ne risenti ed un totale.
allora devi parlare di ISTRUZIONI AL SECONDO, non ISTRUZIONI PER CICLO
E' chiarissima la differenza, ma il problema, ti torno a ripetere, è che l'IPC ha un valore preciso, ma se considerato da solo, non da assolutamente alcun valore su cui poter valutare la capacità elaborativa del procio.
All'IPC bisogna aggiungere sia il valore della frequenza operativa, che il numero totale di core, allora la cosa cambia e su questi dati si possono fare tutti i calcoli, reali e precisi, sull'effettiva potenza elaborativa finale del procio.
Se parli di ISTRUZIONI PER CICLO, un FX 4300 ed un OPTERON X16 avrebbero esattamente la stessa potenza.
Se parli di ISTRUZIONI AL SECONDO, addirittura un FX 4300 risulterebbe più potente di un Opteron X16, per via di una frequenza def maggiore, e saremmo all'assurdo.
Questo perché? Perchè l'IPC è nato come strumento per quantificare la potenza del procio, all'epoca che un procio = 1 core. In un mondo dove ormai manco nei cellulari esiste più 1 core, visto che ormai li fanno dual e quad, io lo giudico una forma arcaica di valutazione non al passo con i tempi.

Poi, sul fatto del confronto con Intel, sfondi una porta che è manco aperta, spalancata... perchè valutando lo svantaggio della miniaturizzazione silicio inferiore e quant'altro, AMD doveva arrivare ad un target di potenza a modulo tra 1 e 1,5 core Intel + SMT (a seconda del tetto massimo possibile di moduli, se 4 o 5 o 6), semplicemente perchè, a parte limiti o meno del silicio, sarebbe impensabile un confronto commerciale partendo con un die size doppio (a spannella) rispetto a quello di un SBe X6, e parleremmo entrambi a 32nm, ma letteralmente un suicidio considerando l'IVYe che sul 22nm potrebbe risultare 1/3 di un X12 BD 32nm.

Free Gordon
11-04-2013, 00:49
Ciao anche a te, ogni tanto quando qualcosa mi stuzzica posto anche qua :) e il Glaze3d mi ha ricordato i mitici periodi di 3dfx :(

anch'io ho nostalgia di quel periodo, ero molto più entusiasta dei vari step tecnologici.. Ora mi sembra tutto più appiattito... :D

boh, sarà che sono invecchiato.. :D 36 anni sulla groppa. :D

carlottoIIx6
11-04-2013, 00:56
siamo d'accordo io vedo la differenza nei giochi,pero' scusami un attimo,non ti fà incazzare la cosa che un 6 core renda meno di un dual core in un benchmark del 2006? con un architettura del 2011/2012,uno si aspetta un cambio drastico,ricordo ai tempi provai il q9450 di un amico e passavo i 24000 punti, con l'fx-6100 a 4,80 ghz a malapena faccio 21000 panti tiratissimi,e prima avevo 2 hd 4870 ,che confrontati ad una hd 7870 dovrebbero errere inferiori per potenza!tutto qui',mio fratello ha ancora uno dei miei vecchi pc, un phenom x2 6400,cioè quella cpu ancora gli permette di giocare in maniera decente con una misera hd 4850....ti diro',ero un fan di amd,poi provai i primi core 2 dual,e cambiai idea,ho ridato una chance ad amd passando da intel ( ex q6600 e cpu diverse,per andare infine ad un q6700) ad amd con questi nuovi fx,per carità, non mi lamento,sono ottime cpu...tanto è che sto passando al phenom 2, per non tornare ad intel...pero' ripeto mi aspettavo qualcosa in + da amd...tutto quà!

hmm e ora non sei un fan? :)
se si separa l'hardware dal software non si capisce nulla di computer.
quando consigliavo gli fx BD facevo sempre un discorso di evoluzioni sofware, che ne frattempo è avvenuto.
quando dicevo prendetevi l'fx 6100 al posto dell'i3, anche nei giochi tutti mi davano del troll.
ora se giochi a gioco vecchio va meglio l'i3, ma appena escono i nuovi giochi l'i3 non sarà più una cpu best per giocare.
quando dicevo prendetevi l'x8 mi davano del ... ora si consiglia normalmente.

se il software è costruito per andare su un hardware, tutti gli altri andranno peggio! c'è poco da fare.
poi l'incremento di potenza dell cpu non è che cresca così veloce, è un po' una favola. quello che fai con un 920, lo fai con hanswell anche. non siamo su de pianeti diversi.
la vera rivoluzione può essere il calcolo eterogeneo, ed ancora una volta è solo questione software.

edit, tra l'altre cose, quando amd ti da un fx 6300 al prezzo di un i3, e un fx 8320 a 150 ero, e con sconti in arrivo, volere di più è volere un po' troppo ;)

Pat77
11-04-2013, 09:08
quando consigliavo gli fx BD facevo sempre un discorso di evoluzioni sofware, che ne frattempo è avvenuto.

Ah sì? E quando sarebbe accaduto? Non so ma ho come l'impressione che tu sia convinto di cose che non esistono, chi ti dava del Troll prima credo che te lo dia anche ora, l'ultimo gioco che sta per uscire molto CPU intensive dice questo:

http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/strategy/Company%20of%20Heroes%202/test/coh%202%20proz.jpg

E so già la tua risposta, ottimizzato male ecc.. ecc..

Il penultimo, Simcity, dice invece questo:

http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/strategy/Sim%20City/ss%20proz.jpg

Vedremo in futuro chissà, ma se fai un'affermazione almeno porta dati concreti, ah giusto per te i test non valgono...

Vegita.ssj
11-04-2013, 10:22
Ah sì? E quando sarebbe accaduto? Non so ma ho come l'impressione che tu sia convinto di cose che non esistono, chi ti dava del Troll prima credo che te lo dia anche ora, l'ultimo gioco che sta per uscire molto CPU intensive dice questo:



E so già la tua risposta, ottimizzato male ecc.. ecc..

Il penultimo, Simcity, dice invece questo:



Vedremo in futuro chissà, ma se fai un'affermazione almeno porta dati concreti, ah giusto per te i test non valgono...

Da quando SW = VideoGame ?
Mi son perso qualcosa ?

Athlon 64 3000+
11-04-2013, 11:03
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2670-tecnologia-hmc-nel-mirino-amd-per-il-dopo-kaveri

Pat77
11-04-2013, 11:11
Da quando SW = VideoGame ?
Mi son perso qualcosa ?

Sì la sua frase dopo:

ora se giochi a gioco vecchio va meglio l'i3, ma appena escono i nuovi giochi l'i3 non sarà più una cpu best per giocare.
quando dicevo prendetevi l'x8 mi davano del ... ora si consiglia normalmente.

lol ma poi chi ha mai parlato di I3 come CPU best per giocare.
Il problema è che c'è una certa tendenza a minimizzare i test, io ho preso giusto gli ultimi 2 dello stesso sito che dava, giustamente, ottime le performance di Vishera su Crysis 3.

carlottoIIx6
11-04-2013, 11:52
gli ultimi titoli da "techspot" peccato facciano test in fullHD, ma anche a 2.5ghz 8350 si comporta bene con certi titoli...

http://www.techspot.com/review/642-crysis-3-performance/page6.html

http://www.techspot.com/review/645-tomb-raider-performance/page5.html

http://www.techspot.com/review/648-simcity-performance/page4.html

http://www.techspot.com/review/655-bioshock-infinite-performance/page5.html

diciamo che "qualcosa" si sta muovendo, ma rimane dietro è innegabile ed è ancora presto per accontetarci...
ma gli i3 sono stati NOTEVOLMENTE ridimensionati, e il ribasso di almeno 20$ del prezzo ne è la conferma... è già un passo avanti secondo me...

certo che carlotto dica "evoluzioni sofware, che ne frattempo è avvenuto" ha esagerato :D
...ma dai non mi puoi dire "il mio 6100 al 3dPORK6 fa meno punti dell'E5300"
un benchmark obsoleto del 2005 e per di più scritto per Intel... ed è solo la verità...
guarda che quando vediamo la punta l'incesberg è più grosso.
se vengono alla luce giochi è perche la gente ci lavora già da un bel po'.
quando si vedono i primi segni la trasformazione è già avvenuta da anni.

carlottoIIx6
11-04-2013, 12:11
Sì la sua frase dopo:



lol ma poi chi ha mai parlato di I3 come CPU best per giocare.
Il problema è che c'è una certa tendenza a minimizzare i test, io ho preso giusto gli ultimi 2 dello stesso sito che dava, giustamente, ottime le performance di Vishera su Crysis 3.

quando consigliavo un fx mi dicevano che era meglia la serie G :)
per non dire che quando consigliavo gli x8 si scatenavano a flotte, vabbe passato...
tra l'altro è inutile quando c'è un fenomeno di cambiamento mostrare test come controesempi. il fenomeno è in divenire.

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 13:10
gli ultimi titoli da "techspot" peccato facciano test in fullHD, ma anche a 2.5ghz 8350 si comporta bene con certi titoli...

http://www.techspot.com/review/642-crysis-3-performance/page6.html

http://www.techspot.com/review/645-tomb-raider-performance/page5.html

http://www.techspot.com/review/648-simcity-performance/page4.html

http://www.techspot.com/review/655-bioshock-infinite-performance/page5.html

diciamo che "qualcosa" si sta muovendo, ma rimane dietro è innegabile ed è ancora presto per accontetarci...
ma gli i3 sono stati NOTEVOLMENTE ridimensionati, e il ribasso di almeno 20$ del prezzo ne è la conferma... è già un passo avanti secondo me...

certo che carlotto dica "evoluzioni sofware, che ne frattempo è avvenuto" ha esagerato :D
...ma dai non mi puoi dire "il mio 6100 al 3dPORK6 fa meno punti dell'E5300"
un benchmark obsoleto del 2005 e per di più scritto per Intel... ed è solo la verità...
se leggi meglio non ho detto che lo score era riferito alla cpu,ma che con un e5400 e 2 hd 4870 raggiongevo i 24000 punti circa, mentre con un fx-6100 ed una hd 7870 arrivo a malapena a 21000 ( quando riesco a passarli, che è una cosa difficile visto che arrivo mediamente a 20900)
è ovvio che il punteggio solo cpu, è + alto,ma evidentemente non riesce a spingere le vga come faceva quella cagata dell'e5400.

dav1deser
11-04-2013, 13:17
se leggi meglio non ho detto che lo score era riferito alla cpu,ma che con un e5400 e 2 hd 4870 raggiongevo i 24000 punti circa, mentre con un fx-6100 ed una hd 7870 arrivo a malapena a 21000 ( quando riesco a passarli, che è una cosa difficile visto che arrivo mediamente a 20900)
è ovvio che il punteggio solo cpu, è + alto,ma evidentemente non riesce a spingere le vga come faceva quella cagata dell'e5400.

Be' però tieni anche conto che 2 4870 sono 1600sp (a 800MHz) contro i 1280 della 7870 (a 1000MHz), inoltre è possibile che le 7xxx abbiano sacrificato qualcosa sulle DX9 (mi pare infatti che le 77xx non andassero divinamente sui DX9, ma si comportassero molto meglio su DX10 e successivi, se confrontate a generazioni precedenti). Cioè sei assolutamente certo che fosse la CPU il tappo?

Pat77
11-04-2013, 13:29
quando consigliavo un fx mi dicevano che era meglia la serie G :)
per non dire che quando consigliavo gli x8 si scatenavano a flotte, vabbe passato...
tra l'altro è inutile quando c'è un fenomeno di cambiamento mostrare test come controesempi. il fenomeno è in divenire.

Possibilissimo, ho letto discussioni dove per uso ufficio/massimo risparmio hai dato dei consigli improponibili, ulteriore prova ne è questo assurdo tuo dire che guadagnandoci non è giusto cambiare CPU con una che va meglio perchè ti può cadere e rovinare nel montaggio, ma se mi dici che è una barzelletta ok, ma razionalmente siamo a livelli infimi di becero feudalesimo nei confronti di un marchio LOL ma che dico marchio, di una serie, gli FX.

Gioca a Bioshock Infinite, ti ritroverai in tale Comstock, che aveva come te le visioni :D

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 13:57
Be' però tieni anche conto che 2 4870 sono 1600sp (a 800MHz) contro i 1280 della 7870 (a 1000MHz), inoltre è possibile che le 7xxx abbiano sacrificato qualcosa sulle DX9 (mi pare infatti che le 77xx non andassero divinamente sui DX9, ma si comportassero molto meglio su DX10 e successivi, se confrontate a generazioni precedenti). Cioè sei assolutamente certo che fosse la CPU il tappo?
no certo non posso esserne al momento! se avrei avuto ancora quella piattaforma,magari avrei subito montato la vga li per fare dei test,ma purtroppo non c'è + :)
vedremo se riesco a prendere il phenom2 se ci sarà la differenza!+ che altro spero che in bf3 multiplayer,mi permetta di avere quei 5-8 fps in + per stabilizzare il tutto ad 80fps fissi o quasi!

°Phenom°
11-04-2013, 13:59
Possibilissimo, ho letto discussioni dove per uso ufficio/massimo risparmio hai dato dei consigli improponibili, ulteriore prova ne è questo assurdo tuo dire che guadagnandoci non è giusto cambiare CPU con una che va meglio perchè ti può cadere e rovinare nel montaggio, ma se mi dici che è una barzelletta ok, ma razionalmente siamo a livelli infimi di becero feudalesimo nei confronti di un marchio LOL ma che dico marchio, di una serie, gli FX.

Gioca a Bioshock Infinite, ti ritroverai in tale Comstock, che aveva come te le visioni :D

Quoto, la scusa di non cambiere cpu con una piú performante, guadagnando anche soldi per il rischio di romperla è qualcosa di allucinante! :eek: Vabbè ridiamoci su che è meglio :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 14:05
hmm e ora non sei un fan? :)
se si separa l'hardware dal software non si capisce nulla di computer.
quando consigliavo gli fx BD facevo sempre un discorso di evoluzioni sofware, che ne frattempo è avvenuto.
quando dicevo prendetevi l'fx 6100 al posto dell'i3, anche nei giochi tutti mi davano del troll.
ora se giochi a gioco vecchio va meglio l'i3, ma appena escono i nuovi giochi l'i3 non sarà più una cpu best per giocare.
quando dicevo prendetevi l'x8 mi davano del ... ora si consiglia normalmente.

se il software è costruito per andare su un hardware, tutti gli altri andranno peggio! c'è poco da fare.
poi l'incremento di potenza dell cpu non è che cresca così veloce, è un po' una favola. quello che fai con un 920, lo fai con hanswell anche. non siamo su de pianeti diversi.
la vera rivoluzione può essere il calcolo eterogeneo, ed ancora una volta è solo questione software.

edit, tra l'altre cose, quando amd ti da un fx 6300 al prezzo di un i3, e un fx 8320 a 150 ero, e con sconti in arrivo, volere di più è volere un po' troppo ;)
ti diro',non mi reputo fan,in quanto se al momento potessi passerei nuovamente ad intel,un fan dell'italia ai mondiali tiferebbe per il brasile? non credo,io sono realista..
sono simpatizzante amd,non intel,ma so' benissimo che intel è ancora sopra e di un bel po',inutile dire amd se la gioca uscira SR ecc ecc,tanto è che io non scrivo nulla a riguardo delle nuove uscite,quando uscirà PD2 SR ecc ecc valutero' se converrà il cambio,prendi le nuove cpu hansw di intel,non è che abbia rivoluzionato la potenza già grande degli ivy,perchè non gli interessa sapendo che amd, non è competitiva ancora oggi nemmeno con i vecchi i5...io spero solo che amd,arrivi al punto di riprendersi un bel po' in ambito desktop,ma la vedo dura,sta puntanto troppo sulle apu...
booo questo, ripeto è solo il mio pensiero,se qualcuno vuole accanirsi evitare è la cosa migliore!

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 14:07
infatti è il dubbio che mi è venuto in mente anche a me...
ok che la 4870 è vecchia (ma era una gpu caxxuta in dx9 e rullava un sacco), e sono in cross e non mi stupisce molto che facciano poco più di una 7870, cioè ha mantenuto le perf nel singolo sp (24000/1600/800mhz=21000/1280/1000mhz ...calcolo grezzo), consumando 1/3...
... si esatto il GCN è ottimizzato per dx 11 ->

chiudo ot :D
"filo mc-ati crossfire" aspetterò i tuoi bench :cool:
e prendi sto 1090T ! ;)

vediamo se riesco a prenderlo in settimana e stirargli il collo,chiudendo il mio ot che ha generato flame hahahah ultima cosa,e poi chiudo,ma un oc in media del phenom2 1090t, si ferma poco sopra i 4ghz,o c'è possibilità con una buona dissipazione di far passare almeno i 4,30 ?

nardustyle
11-04-2013, 14:37
vediamo se riesco a prenderlo in settimana e stirargli il collo,chiudendo il mio ot che ha generato flame hahahah ultima cosa,e poi chiudo,ma un oc in media del phenom2 1090t, si ferma poco sopra i 4ghz,o c'è possibilità con una buona dissipazione di far passare almeno i 4,30 ?

Io con il silver arrow tenevo il 1100T a 4.3ghz con 1.55v ma in inverno in estate scendevo a 4.1 cmq sono riuscito a fonderlo :D ora ho messo l'8350 che tengo a 4.7ghz con 1.4375v

se ti interessano le prestazioni in game e in applicazioni con la stessa ram e la stessa scheda video tra 1100 e 8350 ecco qualche test

7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :

22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1600 cl9

29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz

1100T – 4.2ghz

P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130

8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224

Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!

Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.

Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,soft r.a.t., core temp, origin, e CHROME CON RADIO STREAMING APERTA E DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI) e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!

primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06

secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110

terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE

Lights_n_roses
11-04-2013, 15:06
100% penso.

come mai così sicuri?

carlottoIIx6
11-04-2013, 15:08
Possibilissimo, ho letto discussioni dove per uso ufficio/massimo risparmio hai dato dei consigli improponibili, ulteriore prova ne è questo assurdo tuo dire che guadagnandoci non è giusto cambiare CPU con una che va meglio perchè ti può cadere e rovinare nel montaggio, ma se mi dici che è una barzelletta ok, ma razionalmente siamo a livelli infimi di becero feudalesimo nei confronti di un marchio LOL ma che dico marchio, di una serie, gli FX.

Gioca a Bioshock Infinite, ti ritroverai in tale Comstock, che aveva come te le visioni :D

più che una barzelletta è dice, non vale al pena amico :) poi fai come vuoi.
io non consiglio mai cose che non farei, consiglio le apu, che epr ufficio vanno secondo me ad ok.
il fatto che tu le consideri improponibili, dimostra quanto hai l'occhio corto :read:
infatti ancora neghi che la fase multicore nei giochi è avvenuta, quando praticamente tutte le console importanti hanno 8 core.

carlottoIIx6
11-04-2013, 15:08
come mai così sicuri?
informazioni degli overcloker.

carlottoIIx6
11-04-2013, 15:11
ti diro',non mi reputo fan,in quanto se al momento potessi passerei nuovamente ad intel,un fan dell'italia ai mondiali tiferebbe per il brasile? non credo,io sono realista..
sono simpatizzante amd,non intel,ma so' benissimo che intel è ancora sopra e di un bel po',inutile dire amd se la gioca uscira SR ecc ecc,tanto è che io non scrivo nulla a riguardo delle nuove uscite,quando uscirà PD2 SR ecc ecc valutero' se converrà il cambio,prendi le nuove cpu hansw di intel,non è che abbia rivoluzionato la potenza già grande degli ivy,perchè non gli interessa sapendo che amd, non è competitiva ancora oggi nemmeno con i vecchi i5...io spero solo che amd,arrivi al punto di riprendersi un bel po' in ambito desktop,ma la vedo dura,sta puntanto troppo sulle apu...
booo questo, ripeto è solo il mio pensiero,se qualcuno vuole accanirsi evitare è la cosa migliore!
ma dai, stai trollando ora, che passi a fare a intel quando i giochi andranno du apu x8 amd? capisco che uno prende un 1090 a 70 euro e ci pensa per un guadagno anche di soldi, ma se vuoi potenza e devi cambiare piattaforma prendi un 8350 e ne hai per 5 anni.
tra l'altro amd conserva il soket am3+ per il 2014, quindi aggiorni anche con le future configurazioni.

carlottoIIx6
11-04-2013, 15:16
Io con il silver arrow tenevo il 1100T a 4.3ghz con 1.55v ma in inverno in estate scendevo a 4.1 cmq sono riuscito a fonderlo :D ora ho messo l'8350 che tengo a 4.7ghz con 1.4375v

se ti interessano le prestazioni in game e in applicazioni con la stessa ram e la stessa scheda video tra 1100 e 8350 ecco qualche test

7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :

22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1600 cl9

29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz

1100T – 4.2ghz

P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130

8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224

Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!

Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.

Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,soft r.a.t., core temp, origin, e CHROME CON RADIO STREAMING APERTA E DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI) e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!

primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06

secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110

terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE

quando dico che mi piace la geestione del carico fx, la gente mi prende in giro, mostra test come se i test dicono tutto.
che posso farci è la vita che va così!

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 16:01
ma dai, stai trollando ora, che passi a fare a intel quando i giochi andranno du apu x8 amd? capisco che uno prende un 1090 a 70 euro e ci pensa per un guadagno anche di soldi, ma se vuoi potenza e devi cambiare piattaforma prendi un 8350 e ne hai per 5 anni.
tra l'altro amd conserva il soket am3+ per il 2014, quindi aggiorni anche con le future configurazioni.

parlare con te è uguale a questo ---> :muro:

Athlon 64 3000+
11-04-2013, 16:14
Potreste anche smetterla di litigare sopratutto te Carlotto perchè certe volte le spari troppo grosse e voi altri perchè gli date corda tanto che ho messo una notizia che potrebbe essere interessante e puntualmente non è stata cagata di striscio.
Poi dico la mia sull'FX-6300 e il 1090T.
Il Phenom II lo ho posseduto in passato e ora posseggo proprio l'FX-6300 e gioco principalmente proprio con Battlefield 3 in multiplayer e posso dire che a parità di scheda video non è vero che Thuban ha più fps.
E poi proprio nei giochi da me provati l'FX-6300 vanno meglio e quindi spesso una lancia in favore della mia CPU.

epimerasi
11-04-2013, 16:16
...

Guarda... forse non mi conosci... io ho cominciato a vendere i computer epoca 8088/8086, quando per formattare un HD MFM da 20MB si usava il parametro debug G=C800:5 (per ben 2h e forse più), ...

Guarda che non sono io che ho scritto che se aumentano le frequenze di piledriver, allora aumenta anche l'IPC... rileggiti i tuoi messaggi...

carlottoIIx6
11-04-2013, 16:23
Potreste anche smetterla di litigare sopratutto te Carlotto perchè certe volte le spari troppo grosse e voi altri perchè gli date corda tanto che ho messo una notizia che potrebbe essere interessante e puntualmente non è stata cagata di striscio.
Poi dico la mia sull'FX-6300 e il 1090T.
Il Phenom II lo ho posseduto in passato e ora posseggo proprio l'FX-6300 e gioco principalmente proprio con Battlefield 3 in multiplayer e posso dire che a parità di scheda video non è vero che Thuban ha più fps.
E poi proprio nei giochi da me provati l'FX-6300 vanno meglio e quindi spesso una lancia in favore della mia CPU.

io la dico come penso, poi fate voi. in fondo non ho detto nulla di diverso da quanto hai detto tu ora.
tra l'altro non litigo, neanche sotto insulto :)
notizia fresca di stampa interessante per futuro fx, apu e amd
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-e-adobe-premiere-pro-video-editing-lampo-con-opencl/44747/1.html

Pat77
11-04-2013, 16:25
più che una barzelletta è dice, non vale al pena amico :) poi fai come vuoi.
io non consiglio mai cose che non farei, consiglio le apu, che epr ufficio vanno secondo me ad ok.
il fatto che tu le consideri improponibili, dimostra quanto hai l'occhio corto :read:
infatti ancora neghi che la fase multicore nei giochi è avvenuta, quando praticamente tutte le console importanti hanno 8 core.

Ma renditi conto almeno di ciò che scrivi, è palese che stai :mc: .
Phenom 2 x6 è un'eccellente CPU, lo ha dimostrato anche in test recenti fortemente MT, come Max Payne 3 e Crysis 3, vi sono test fatti apposta per il confronto, se per una tua "visione" futura preferisci per te altro ok, ma se devi consigliare, chi c...o se ne frega delle tue visioni scusa? Devi basarti sul concreto, per onestà e coerenza.
Anche io non prenderei MAI un fx6300, ma se lo trovo migliore per certe esigenze, cosa faccio, lo escludo perchè a me non piace?... :rolleyes:

E' tanto difficile scindere la propria soggettività dall'oggettività dell'insieme? Se non ne sei capace cosa consigli a fare se devi arrivare a paradossi, per giustificare le tue proposte, come quello recentemente esposto...

Riguardo all'avvento dei giochi 8 core, per ora, l'unico che osa un po' di più, in 2-3 livelli e in alcune zone degli stessi, Crysis 3, ne sfrutta circa 5, come abbiamo dimostrato, ed è il più pesante di tutti sotto questo aspetto.

Se questa sola eccezione e il tanto citato Adobe ti hanno fatto credere che la nuova era è giunta, io credo che qualsiasi persona sana di mente ti potrà smentire allegramente. Nel concreto non è così, poi per il futuro tutto può essere, ma visto che ancora tutte le app giocose sono a 32 bit, ci sono altri problemi, altri colli di bottiglia, da risolvere prima di un passaggio massiccio a scenari da 5 e oltre istanze.

carlottoIIx6
11-04-2013, 16:37
Ma renditi conto almeno di ciò che scrivi, è palese che stai :mc: .
Phenom 2 x6 è un'eccellente CPU, lo ha dimostrato anche in test recenti fortemente MT, come Max Payne 3 e Crysis 3, vi sono test fatti apposta per il confronto, se per una tua "visione" futura preferisci per te altro ok, ma se devi consigliare, chi c...o se ne frega delle tue visioni scusa? Devi basarti sul concreto, per onestà e coerenza.
Anche io non prenderei MAI un fx6300, ma se lo trovo migliore per certe esigenze, cosa faccio, lo escludo perchè a me non piace?... :rolleyes:

E' tanto difficile scindere la propria soggettività dall'oggettività dell'insieme? Se non ne sei capace cosa consigli a fare se devi arrivare a paradossi, per giustificare le tue proposte, come quello recentemente esposto...

Riguardo all'avvento dei giochi 8 core, per ora, l'unico che osa un po' di più, in 2-3 livelli e in alcune zone degli stessi, Crysis 3, ne sfrutta circa 5, come abbiamo dimostrato, ed è il più pesante di tutti sotto questo aspetto.

Se questa sola eccezione e il tanto citato Adobe ti hanno fatto credere che la nuova era è giunta, io credo che qualsiasi persona sana di mente ti potrà smentire allegramente. Nel concreto non è così, poi per il futuro tutto può essere, ma visto che ancora tutte le app giocose sono a 32 bit, ci sono altri problemi, altri colli di bottiglia, da risolvere prima di un passaggio massiccio a scenari da 5 e oltre istanze.

guarda, se ti rileggi i post passati che ho scritto, la realtà ha dato ragione a me. poi ognuno può dire la sua.
non penso di saperne più di altri qui, anzi meno, dico solo che la realtà mi ha dato ragione ed a voi torto.
saluti cordiali eh :) e per inciso non intendo continuare la diatriba.

mi chiedo più altro dove il capitano sia :) se legge tutti questi ot gli prende un colpo. spero stia bene :(

paolo.oliva2
11-04-2013, 16:40
Io con il silver arrow tenevo il 1100T a 4.3ghz con 1.55v ma in inverno in estate scendevo a 4.1 cmq sono riuscito a fonderlo :D ora ho messo l'8350 che tengo a 4.7ghz con 1.4375v

se ti interessano le prestazioni in game e in applicazioni con la stessa ram e la stessa scheda video tra 1100 e 8350 ecco qualche test

7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :

22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1600 cl9

29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9

3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz

1100T – 4.2ghz

P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130

8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224

Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!

Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.

Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,soft r.a.t., core temp, origin, e CHROME CON RADIO STREAMING APERTA E DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI) e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!

primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06

secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110

terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE

Guarda... io postavo le stesse cose con l'8150, e mi dicevano la frase "stai difendendo l'indifendibile...". A nulla serviva riportare che se il Thuban fosse andato meglio, nessuno mi impediva di rimontarlo, e poi il mio 1090T era fortunello, visto che sono arrivato a 8,05 con Cinebench superando pure i 4,5GHz.

Quello che comunque noto, è che chi si è comprato un FX è tutt'altro che scontento, e le critiche più acerrime provengono sempre da chi non ha un FX.

Ora... se unissimo le 2 cose, da una parte abbiamo che chi ha comprato un FX è soddisfatto del prezzo/prestazioni che si è ritrovato, perchè dalle rece credeva di avere un procio meno potente, dall'altra abbiamo una continua ed estenuante ipervalutazione dell'effettiva differenza tra i proci, vuoi per i consumi, vuoi per la differenza di potenza... ma dobbiamo continuare sempre così all'infinito?

Secondo me, la reale differenza c'è unicamente se considerassimo gli FX vs socket 2011, tra socket 1155 IVY ed FX, a parte configurazioni game da sopra 1000€ e forse qualche applicazione particolare, non esiste alcun presupposto che "convenga" un Intel, e con Haswell non cambierà nulla, mentre se si usa il procio in modo intensivo, un FX reagisce meglio di un 1155.

Quindi scegliere uno o l'altro è completamente soggettivo e non è uno sbaglio, ma la parte in comune, è sicuramente che gli FX hanno un rapporto prezzo/prestazioni migliore.

Pat77
11-04-2013, 16:41
guarda, se ti rileggi i post passati che ho scritto, la realtà ha dato ragione a me. poi ognuno può dire la sua.
non penso di saperne più di altri qui, anzi meno, dico solo che la realtà mi ha dato ragione ed a voi torto.
saluti cordiali eh :) e per inciso non intendo continuare la diatriba.

mi chiedo più altro dove il capitano sia :) se legge tutti questi ot gli prende un colpo. spero stia bene :(

Se ne sei convinto tu... lol :rolleyes: :D
Anche io mi chiedo tante cose, ma c'è una costante: tutti quelli che mi contattano in privato mi dicono le stesse cose, e non sono certo edificanti per te.

shellx
11-04-2013, 16:42
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2670-tecnologia-hmc-nel-mirino-amd-per-il-dopo-kaveri

cioè fammi capire: le apu dopo kaveri avranno la hmc integrata nel processore, per tutti i tipi di operazioni (x86 e gpu) ergo eliminado la ram di sistema DIMM DDR3 sulle mobo ? Oppure sara integrata come cache per l'utilizzo dedicato alla sola igpu dentro l'apu lasciando quindi i moduli DDR3 liberi al resto del sistema ?

six007
11-04-2013, 16:43
a me sembra difficile che lato pc, le cpu 8core prenderanno il sopravvento, almeno nel medio termine o cmq ad inizio della next gen. mi piacerebbe pensare che la ricerca nel produrre motori grafici che sfruttino i multicore pesantemente, diventi necessaria proprio a causa delle console, ma per ora è molto dubbia.

se guardiamo lato pc, le sue esclusive, quindi titoli che avrebbero potuto sfruttare veramente almeno 6 core da un bel po' di tempo ormai, c'è poca roba che sfrutta i multicore.
titoli come shogun 2 total war, mettono in ginocchio qualsiasi fpu amd, mentre gli intel continuano ad avere chance in più di avere più fps. prendiamo anche un titolo più mainstream come starcraft 2, c'è da chiedersi (visto il budget che la blizzard investe sui propri titoli) perchè continua ad andare meglio su intel i5 che su amd x8. vedremo il nuovo Total War rome come si comporterà...

a me sembra che più che sul multicore x6-x8, molti semplicemente sfrutteranno l'attuale fascia di pc più diffusa (stando alle statistiche steam, quella 2-4core), per relegare molta più ricerca alle potenzialità delle nuove gp-gpu.

siamo ot è vero??? ok...

bomkill
11-04-2013, 16:52
guarda, se ti rileggi i post passati che ho scritto, la realtà ha dato ragione a me. poi ognuno può dire la sua.
non penso di saperne più di altri qui, anzi meno, dico solo che la realtà mi ha dato ragione ed a voi torto.
saluti cordiali eh :) e per inciso non intendo continuare la diatriba.

mi chiedo più altro dove il capitano sia :) se legge tutti questi ot gli prende un colpo. spero stia bene :(

Io ho e sto bene con il mio i7 920 ma se dovessi scommettere e puntare su una piattaforma punterei su un fx (aspetterei steamroller) i veri confronti andranno fatti non adesso probabilmente il crygen3 occhieggia alle nuove consolle ma bensi ad inizio 2014 quando i giochi saranno porting delle stesse
fino ad allora ragioniamo su giochi basati su architetture obsolete,se avessi i sodi da buttare (la scimmia e forte in me,ma mi mancano le finanze)allora attualmente punterei su intel i7 3930k e vivrei tranquillo.

Io osservo Carlotto da parecchio tempo e se all'inizio sembrava un talebano pro amd fx contro tutte le evidenze adesso la situazione sta prendendo una piega favorevole alle sue previsioni e questo mi sembra palese,detto questo spero che ciò costringa intel a diventare + competitiva anche sui prezzi ultimamente ci a marciato un bel pò.

Viva la concorrenza abbiamo tutti da guadagnarci.

carlottoIIx6
11-04-2013, 17:08
Io ho e sto bene con il mio i7 920 ma se dovessi scommettere e puntare su una piattaforma punterei su un fx (aspetterei steamroller) i veri confronti andranno fatti non adesso probabilmente il crygen3 occhieggia alle nuove consolle ma bensi ad inizio 2014 quando i giochi saranno porting delle stesse
fino ad allora ragioniamo su giochi basati su architetture obsolete,se avessi i sodi da buttare (la scimmia e forte in me,ma mi mancano le finanze)allora attualmente punterei su intel i7 3930k e vivrei tranquillo.

Io osservo Carlotto da parecchio tempo e se all'inizio sembrava un talebano pro amd fx contro tutte le evidenze adesso la situazione sta prendendo una piega favorevole alle sue previsioni e questo mi sembra palese,detto questo spero che ciò costringa intel a diventare + competitiva anche sui prezzi ultimamente ci a marciato un bel pò.

Viva la concorrenza abbiamo tutti da guadagnarci.
guarda rispondo solo al tuo commento, perchè poi insomma gli ot vanno chiusi.
c'è stata una ondata emotiva negativa su amd, in realtà bastava un po' di freddezza per capire che il software ha delle vie obbligatorie su cui incanalarsi.
multi core e open cl e gl, sono alcune di queste vie necessarie per avere più potenza di quanto l'evoluzione dei core e silicio consenta da sola (pochina in verità). basta pensare che il tuo 920 fa tutto quello che una fa ivy tranquillamente.
appariva chiaro che amd si muovessi in quest'ambito strateggico e le potenzialità che esso avesse. D'altra parte, l'esigenza di potenza maggiore in molti ambiti di interesse, richiedeva che queste cose fossero integrate brevemente e non in anni.
è per me chiaro ora che quando l'inizio, quello che abbiamo visto in questi mesi, è forte, il proseguo sarà tumultuoso.
i miei due penni ovviamente ;)
ti ringrazio per aver detto l'evidenza, a volte sono così attaccato, che se dico2*2=4 penso di sbagliare.

carlottoIIx6
11-04-2013, 17:17
cioè fammi capire: le apu dopo kaveri avranno la hmc integrata nel processore, per tutti i tipi di operazioni (x86 e gpu) ergo eliminado la ram di sistema DIMM DDR3 sulle mobo ? Oppure sara integrata come cache per l'utilizzo dedicato alla sola igpu dentro l'apu lasciando quindi i moduli DDR3 liberi al resto del sistema ?

perchè eliminare la chace? no, sembrerebbe una logica di controllo parallela.
dico sono una cosa POTENZA :)

isomen
11-04-2013, 17:24
vediamo se riesco a prenderlo in settimana e stirargli il collo,chiudendo il mio ot che ha generato flame hahahah ultima cosa,e poi chiudo,ma un oc in media del phenom2 1090t, si ferma poco sopra i 4ghz,o c'è possibilità con una buona dissipazione di far passare almeno i 4,30 ?

a 4,3 RS ci si arriva:
http://img191.imageshack.us/img191/4585/1090rsa43.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma ad aria magari in estate sono un po' duri da tenere, il test é fatto con NH-D14, però con un buon dissi sui 4,2 (almeno il mio vuole +0,05 per quei 100mhz) ci si stà senza problemi

Potreste anche smetterla di litigare sopratutto te Carlotto perchè certe volte le spari troppo grosse e voi altri perchè gli date corda tanto che ho messo una notizia che potrebbe essere interessante e puntualmente non è stata cagata di striscio.
Poi dico la mia sull'FX-6300 e il 1090T.
Il Phenom II lo ho posseduto in passato e ora posseggo proprio l'FX-6300 e gioco principalmente proprio con Battlefield 3 in multiplayer e posso dire che a parità di scheda video non è vero che Thuban ha più fps.
E poi proprio nei giochi da me provati l'FX-6300 vanno meglio e quindi spesso una lancia in favore della mia CPU.

nel caso specifico di BF3 multiplayer nn saprei dirti, nn gioco online, ma a parte la capacità degli FX di lavorare bene sotto carichi pesanti un 6300 deve stare almeno a 4,6 per pareggiare un 1090 a 4ghz... ma qui parliamo di un 6100 e credo che neanche a 5ghz pareggerebbe le prestazioni con un thuban a 4,3... probabilmente riguadagnerebbe terreno con giochi che sfruttano più di 6 core, ma BF3 nn mi sembra che lo sia.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
11-04-2013, 17:25
Ma renditi conto almeno di ciò che scrivi, è palese che stai :mc: .
Phenom 2 x6 è un'eccellente CPU, lo ha dimostrato anche in test recenti fortemente MT, come Max Payne 3 e Crysis 3, vi sono test fatti apposta per il confronto, se per una tua "visione" futura preferisci per te altro ok, ma se devi consigliare, chi c...o se ne frega delle tue visioni scusa? Devi basarti sul concreto, per onestà e coerenza.
Anche io non prenderei MAI un fx6300, ma se lo trovo migliore per certe esigenze, cosa faccio, lo escludo perchè a me non piace?... :rolleyes:

E' tanto difficile scindere la propria soggettività dall'oggettività dell'insieme? Se non ne sei capace cosa consigli a fare se devi arrivare a paradossi, per giustificare le tue proposte, come quello recentemente esposto...

Riguardo all'avvento dei giochi 8 core, per ora, l'unico che osa un po' di più, in 2-3 livelli e in alcune zone degli stessi, Crysis 3, ne sfrutta circa 5, come abbiamo dimostrato, ed è il più pesante di tutti sotto questo aspetto.

Se questa sola eccezione e il tanto citato Adobe ti hanno fatto credere che la nuova era è giunta, io credo che qualsiasi persona sana di mente ti potrà smentire allegramente. Nel concreto non è così, poi per il futuro tutto può essere, ma visto che ancora tutte le app giocose sono a 32 bit, ci sono altri problemi, altri colli di bottiglia, da risolvere prima di un passaggio massiccio a scenari da 5 e oltre istanze.

Carlotto è ottimista e futurista, ma quello che dice non è falso, anche se occorre un lasso di tempo più lungo.

Però renditi conto di una cosa... riferito a FX e 1155, pensare ad Haswell che uscirà a giugno 2013 con il pensiero di conservarsi il sistema per altri 2 anni, e parleremmo di giugno 2015, ed aspettarsi che lo stesso divario di giugno 2013 possa risultare immutato fino a giugno 2015, per me è pura cecità... perchè comunque qualsiasi cambiamento software andrà verso la parallelizzazione e quindi più a favore di un FX.

Inoltre... se spostassimo il discorso sulla fascia socket 1155 e quella di Haswell, in contrapposizione alla AM3+ e successiva, gli incrementi di potenza saranno assolutamente maggiori da parte di AMD, vedi i nuovi modelli di PD in arrivo, SR a fine 2013 e probabilmente anche il successore prima di giugno 2015. Poi è chiaro che la fascia 2011 e successiva di Intel possa comunque risultare sempre più potente, ma per me è sbagliato pensare che un X4, seppur con il migliore IPC, possa superare il decennio.

shellx
11-04-2013, 17:26
perchè eliminare la chace? no, sembrerebbe una logica di controllo parallela.
dico sono una cosa POTENZA :)

la mia domanda era un'altra...tuttavia lascia perdere perchè era indirizzata ad un altro utente

carlottoIIx6
11-04-2013, 17:30
cut
nel caso specifico di BF3 multiplayer nn saprei dirti, nn gioco online, ma a parte la capacità degli FX di lavorare bene sotto carichi pesanti un 6300 deve stare almeno a 4,6 per pareggiare un 1090 a 4ghz... ma qui parliamo di un 6100 e credo che neanche a 5ghz pareggerebbe le prestazioni con un thuban a 4,3... probabilmente riguadagnerebbe terreno con giochi che sfruttano più di 6 core, ma BF3 nn mi sembra che lo sia.

;) CIAUZ

ragiona dinamicamente.
se scatti una foto non sai dire cosa succederà dopo, se ne scatti due di seguito, puoi dire qualcosa.
tra le due foto vedi che il software cambia.
avete gli stessi riferimenti su cui fate i confronti e come se foste impriggionati in un fotogramma.
;) come direbbe Arale, CIRICIAUZ :D

carlottoIIx6
11-04-2013, 17:31
la mia domanda era un'altra...tuttavia lascia perdere perchè era indirizzata ad un altro utente
anch'io sono interessato a capire.
Carlotto è ottimista e futurista, ma quello che dice non è falso, anche se occorre un lasso di tempo più lungo.
ciao paolo, dammi pure anche un po' del realista :) da quando consigliavo fx 6100 al posto di i3 2xxx e fx 8120 al posto di i5 2400 non è che sia passata una eternità :)

filo mc-ati crossfire
11-04-2013, 17:41
per la mia testardaggine,ho contattato il tizio che deve vendermi il 1090t,e sto facendo eseguire un 3dm06 a 4 ghz,cosi' abbasso il mio a 4 ghz,e vedo la differenza il quel bench che per me è diventato un incubo! ahhahah
ps: il tizio mi conferma che passa 20 cicli di linx a 4,30 con soli 1,47 ( non sono buoni 1,47 a 4,30 per queste cpu??)

carlottoIIx6
11-04-2013, 17:46
per la mia testardaggine,ho contattato il tizio che deve vendermi il 1090t,e sto facendo eseguire un 3dm06 a 4 ghz,cosi' abbasso il mio a 4 ghz,e vedo la differenza il quel bench che per me è diventato un incubo! ahhahah
ps: il tizio mi conferma che passa 20 cicli di linx a 4,30 con soli 1,47 ( non sono buoni 1,47 a 4,30 per queste cpu??)
spero che farai un buon affare alla fine ;)

appleroof
11-04-2013, 17:47
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/4/9/amdmsrtweaker-v11-released2c-trinity-support-inside.aspx

isomen
11-04-2013, 17:51
ragiona dinamicamente.
se scatti una foto non sai dire cosa succederà dopo, se ne scatti due di seguito, puoi dire qualcosa.
tra le due foto vedi che il software cambia.
avete gli stessi riferimenti su cui fate i confronti e come se foste impriggionati in un fotogramma.
;) come direbbe Arale, CIRICIAUZ :D

Allora prendiamo software recente e nello specifico un test che simula 32 thread e che quindi dovrebbe essere a tutto vantaggio degli FX, guarda dove sono i thuban e dove i 6300... e il 6100:

http://img594.imageshack.us/img594/7393/3dmarku.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/3dmarku.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

dav1deser
11-04-2013, 17:52
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/4/9/amdmsrtweaker-v11-released2c-trinity-support-inside.aspx

Grande notizia! E' un'ottimo tool pur nella sua semplicità.

dav1deser
11-04-2013, 17:55
Allora prendiamo software recente e nello specifico un test che simula 32 thread e che quindi dovrebbe essere a tutto vantaggio degli FX, guarda dove sono i thuban e dove i 6300... e il 6100:

http://img594.imageshack.us/img594/7393/3dmarku.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/3dmarku.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

Secondo me comunque ha qualche magagna...nonostante tutti i thread che dovrebbe sfruttare, non fa arrivare gli FX al 100% d'utilizzo (non so come si comporta coi Phenom), quindi c'è ancora del margine di miglioramento.

carlottoIIx6
11-04-2013, 18:15
cut
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

brevemente per non coprire pagine di forum su questo.
se uno è interessato a descrivere un fenomeno, come faccio in fisica, si deve definire uan grandezza che lo rappresenti.
se ti basi su singoli test, non sei in grado di seguire l'evoluzione del software.
per esempio una grandezza adeguata, potrebbe essere la percentuale di software che incrementano con il multi definita sul tempo.
guardando il grafico uno capirebbe sicuramente la tendenza.
siccome uno non fa una cosa del genere, si può intuire solamente la tendenza.
quelle che vendo sono le mie intuizioni.

isomen
11-04-2013, 18:33
Secondo me comunque ha qualche magagna...nonostante tutti i thread che dovrebbe sfruttare, non fa arrivare gli FX al 100% d'utilizzo (non so come si comporta coi Phenom), quindi c'è ancora del margine di miglioramento.

sicuramente il margine di miglioramento c'é, ma per adesso le cose stanno così... quello che mi ha sorpreso é quanto il 6300 rimane dietro all'8350 (ho preso un 6300 proprio per testarlo di persona), anche se nonostante questo la giudico una buona cpu... ma il 1090 éra ottima e tiene ancora bene

brevemente per non coprire pagine di forum su questo.
se uno è interessato a descrivere un fenomeno, come faccio in fisica, si deve definire uan grandezza che lo rappresenti.
se ti basi su singoli test, non sei in grado di seguire l'evoluzione del software.
per esempio una grandezza adeguata, potrebbe essere la percentuale di software che incrementano con il multi definita sul tempo.
guardando il grafico uno capirebbe sicuramente la tendenza.
siccome uno non fa una cosa del genere, si può intuire solamente la tendenza.
quelle che vendo sono le mie intuizioni.

certo e avevi intuito già molto tempo fa la direzione che avrebbe preso il software, di questo devo darti merito, però nonostante ciò sbagliavi quando consigliavi i primi BD per il futuro... ormai sono cpu già passate.

;) CIAUZ

feldvonmanstein
11-04-2013, 18:37
Allora prendiamo software recente e nello specifico un test che simula 32 thread e che quindi dovrebbe essere a tutto vantaggio degli FX, guarda dove sono i thuban e dove i 6300... e il 6100:

http://img594.imageshack.us/img594/7393/3dmarku.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/3dmarku.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

sarà anche più realistico, ma certamente meno affidabile di tutti gli altri in quanto ogni cpu quì rappresentata ha dietro un sistema differente(scheda madre , ram, hd ecc) e probabilmente anche OS in uno stato diverso l'uno dall'altro. certamente questo nn stravolge i risultati ma nn ci faccio troppo affidamento, se nn per individuare appunto le tendenze prestazionali.

carlottoIIx6
11-04-2013, 18:39
cut
certo e avevi intuito già molto tempo fa la direzione che avrebbe preso il software, di questo devo darti merito, però nonostante ciò sbagliavi quando consigliavi i primi BD per il futuro... ormai sono cpu già passate.

;) CIAUZ
leggittima opinione, ma rifflettiamo con chi si confrontavano i primi fx.
c'era una volta, allora, con i3 2XXX, i5 2400 avendo prezzi simili.
non mi dire che uno oggi è più felice di avere un i3 2XXX rispetto un fx 6100?
pensaci bene, cambieresti il tuo semplice fx 4100 con un i3 di allora?
dimmi tu. ;)
poi se intendi il 1090 vs 6100, sono passate entrambe :D
ognuna a i suoi lati positivi e negativi.

dav1deser
11-04-2013, 18:58
sicuramente il margine di miglioramento c'é, ma per adesso le cose stanno così... quello che mi ha sorpreso é quanto il 6300 rimane dietro all'8350 (ho preso un 6300 proprio per testarlo di persona), anche se nonostante questo la giudico una buona cpu... ma il 1090 éra ottima e tiene ancora bene

Ni...facendo un paio di proporzioni in firestrike la differenza a pari frequenza fra un 6300 ed un 8350 è decisamente bassa (20% o meno), è invece molto alta in Cloud Gate, dove si supera il 40%. Ammetto che non so trovare un perchè, in entrambi i casi si dovrebbe avere circa un 33%...

Ares17
11-04-2013, 18:59
Allora prendiamo software recente e nello specifico un test che simula 32 thread e che quindi dovrebbe essere a tutto vantaggio degli FX, guarda dove sono i thuban e dove i 6300... e il 6100:

http://img594.imageshack.us/img594/7393/3dmarku.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/3dmarku.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

Senza entrare nel merito, ma quel test è una presa in giro:
Basta guardare che normalizzando alla stessa frequenza un i7 920 ed un i7 2600 ci ritroviamo con lo stesso punteggio.
Poi se lanciamo un applicativo con 32 th scritti per girare su cpu da 4 core+ht non sono 32 th reali (sia il 920 che il 2600k con forti richieste si danno la zappa sui piedi gia con 16 th, figuriamoci 32).
In sostanza credo che un software non ottimizzato per fx (cioè che non faccia uso delle sue estensioni e routine) giri quasi allo stesso modo tra un 1090 ed un 6300 (una volta leggermente sopra, un'altra sotto), ma con codice ottimizzato il 6300 dovrebbe stare sempre davanti (oscillando tra il 5 ed il 20%), con th > di 16 non dovrebbe esserci storia (ma poi se una cpu può al massimo utilizzare nativamente 4-8-12 th chi è quel genio che su software domestico e pro senza netessità contingenti sfori i th gestibili nativamente?).

isomen
11-04-2013, 20:08
Ni...facendo un paio di proporzioni in firestrike la differenza a pari frequenza fra un 6300 ed un 8350 è decisamente bassa (20% o meno), è invece molto alta in Cloud Gate, dove si supera il 40%. Ammetto che non so trovare un perchè, in entrambi i casi si dovrebbe avere circa un 33%...

nn ho conoscenze tecniche sufficenti per valutare le differenze fra i 2 test (che da quanto dichiarato dallo sciluppatore simulano entrambi 32 threads), ma anche la frequenza raggiungibile é indicativa nella potenza di una cpu (almeno rispetto ad un'altra con la stessa architettura) e il 6300 nn raggiunge le frequenze dell'8350 (il 6300 con la frequenza più alta é il mio... e l'ho portato a 4,9 tirandolo per i capelli)

Senza entrare nel merito, ma quel test è una presa in giro:
Basta guardare che normalizzando alla stessa frequenza un i7 920 ed un i7 2600 ci ritroviamo con lo stesso punteggio.
Poi se lanciamo un applicativo con 32 th scritti per girare su cpu da 4 core+ht non sono 32 th reali (sia il 920 che il 2600k con forti richieste si danno la zappa sui piedi gia con 16 th, figuriamoci 32).
In sostanza credo che un software non ottimizzato per fx (cioè che non faccia uso delle sue estensioni e routine) giri quasi allo stesso modo tra un 1090 ed un 6300 (una volta leggermente sopra, un'altra sotto), ma con codice ottimizzato il 6300 dovrebbe stare sempre davanti (oscillando tra il 5 ed il 20%), con th > di 16 non dovrebbe esserci storia (ma poi se una cpu può al massimo utilizzare nativamente 4-8-12 th chi è quel genio che su software domestico e pro senza netessità contingenti sfori i th gestibili nativamente?).

nn vedo niente di particolare nel fatto che 2 i7 anche se di generazioni diverse hanno prestazioni simili a frequenze simili, sicuramente il 920 nn arriva alla frequenza a cui può arrivare un 2600... sul discorso dei threads credo tu abbia ragione ma penso dhe dipenda dal maggior ipc dell'architettura intel, nn sò se il software é ottimizzato per gli FX... ma l'8350 é secondo solo agli i7 mentre in altri test combatte spalla a spalla con gli i5... nel test che simula fino a 4 threads per gli FX é ancora peggio, il 1090 é sopra anche all'8350:

http://img832.imageshack.us/img832/6372/icestorm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/icestorm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

dav1deser
11-04-2013, 20:17
nn ho conoscenze tecniche sufficenti per valutare le differenze fra i 2 test (che da quanto dichiarato dallo sciluppatore simulano entrambi 32 threads), ma anche la frequenza raggiungibile é indicativa nella potenza di una cpu (almeno rispetto ad un'altra con la stessa architettura) e il 6300 nn raggiunge le frequenze dell'8350 (il 6300 con la frequenza più alta é il mio... e l'ho portato a 4,9 tirandolo per i capelli)

Tieni anche conto che è più facile trovare uno con un 8350 con scheda madre e dissipatore top di gamma che un 6300 abbinato a roba top di gamma, cioè se si sta nella fascia media personalmente ritengo eccessivo avere una scheda madre che costa più del processore stesso (per fare un esempio), e il risultato è che CPU come il 6300 saranno limitate più dalla scheda madre e dal dissipatore che dal silicio stesso. Poi è ovvio che un 8350 ha un silicio migliore del 6300 e di conseguenza ci si può aspettare qualcosa in più a parità di tutto.

Per fare un esempio, credo che il mio 6300 ora che non è più limitato dal dissipatore, sia limitato dalla scheda madre: in stress test a 4.5GHz ho avuto sporadici cali di frequenza non imputabili alle temperature (ben al di sotto di 60°), e credo proprio fosse la mobo a cui stavo chiedendo troppo (ma farò altri test per accertarmente).

isomen
11-04-2013, 20:25
leggittima opinione, ma rifflettiamo con chi si confrontavano i primi fx.
c'era una volta, allora, con i3 2XXX, i5 2400 avendo prezzi simili.
non mi dire che uno oggi è più felice di avere un i3 2XXX rispetto un fx 6100?
pensaci bene, cambieresti il tuo semplice fx 4100 con un i3 di allora?
dimmi tu. ;)
poi se intendi il 1090 vs 6100, sono passate entrambe :D
ognuna a i suoi lati positivi e negativi.

Sai bene che nn ho mai difeso gli i3, ricorderai la "battaglia" dove ho dimostrato che il mio 620 (con L3) nei giochi nn éra inferiore ai 21xx, ma sò bene che in st anche un pentium G si mangia il mio 4100... però a crysis3 sicuramente ci gioco meglio che con un i3.
Vero, sia il 1090 che il 6100 sono passati... ma fra i 2 il thuban tiene ancora meglio il campo.

;) CIAUZ

isomen
11-04-2013, 20:33
Tieni anche conto che è più facile trovare uno con un 8350 con scheda madre e dissipatore top di gamma che un 6300 abbinato a roba top di gamma, cioè se si sta nella fascia media personalmente ritengo eccessivo avere una scheda madre che costa più del processore stesso (per fare un esempio), e il risultato è che CPU come il 6300 saranno limitate più dalla scheda madre e dal dissipatore che dal silicio stesso. Poi è ovvio che un 8350 ha un silicio migliore del 6300 e di conseguenza ci si può aspettare qualcosa in più a parità di tutto.

Per fare un esempio, credo che il mio 6300 ora che non è più limitato dal dissipatore, sia limitato dalla scheda madre: in stress test a 4.5GHz ho avuto sporadici cali di frequenza non imputabili alle temperature (ben al di sotto di 60°), e credo proprio fosse la mobo a cui stavo chiedendo troppo (ma farò altri test per accertarmente).

Avendo l'extreme4 posso dirti che secondo me é sicuramente limitato dalla mobo, credo che limiterebbe qualsiasi FX con più di 2 moduli, ma se hai un po' di pazienza, appena ho qualche ora da dedicargli monto il 6300 sulla sabertooth con l'nh-d14... però dubito fortemente di riuscire a raggiungere i 5,1ghz come con l'8350.

;) CIAUZ

dav1deser
11-04-2013, 20:40
Avendo l'extreme4 posso dirti che secondo me é sicuramente limitato dalla mobo, credo che limiterebbe qualsiasi FX con più di 2 moduli, ma se hai un po' di pazienza, appena ho qualche ora da dedicargli monto il 6300 sulla sabertooth con l'nh-d14... però dubito fortemente di riuscire a raggiungere i 5,1ghz come con l'8350.

;) CIAUZ

Non serve che fai questa prova, mi sembra perfettamente normale che un 6300 in OC raggiunga frequenze leggermente più basse di un 8350. Quello che voglio dire è che oltre alla qualità silicio c'è anche il resto del sistema a limitare ulteriormente e di conseguenza è ovvio che sarà raro vedere 6300 tenuti stabilmente a oltre 4.8GHz

isomen
11-04-2013, 20:47
sarà anche più realistico, ma certamente meno affidabile di tutti gli altri in quanto ogni cpu quì rappresentata ha dietro un sistema differente(scheda madre , ram, hd ecc) e probabilmente anche OS in uno stato diverso l'uno dall'altro. certamente questo nn stravolge i risultati ma nn ci faccio troppo affidamento, se nn per individuare appunto le tendenze prestazionali.

Il bench mi sembra buono, perchè il test cpu nn é influenzato dalla vga (come succedeva nel vantage) e viceversa, poi é vero le configurazioni (mobo, ali, ram ecc.) sono diverse e inoltre sono test fatti in oc, quindi conta anche il manico e nn metto in dubbio che un mio sistema nelle tue mani potrebbe rendere anche un 20% in più... ma nonostante ciò ritengo più veritieri questi di quelli di molte testate, che troppo spesso vogliono far apparire superiore quello che nn lo é.

;) CIAUZ

isomen
11-04-2013, 21:02
Non serve che fai questa prova, mi sembra perfettamente normale che un 6300 in OC raggiunga frequenze leggermente più basse di un 8350. Quello che voglio dire è che oltre alla qualità silicio c'è anche il resto del sistema a limitare ulteriormente e di conseguenza è ovvio che sarà raro vedere 6300 tenuti stabilmente a oltre 4.8GHz

Nn sò se essere d'accordo su questo, teoricamente lo sarei, ma con il 4100 e una mobo di c@cc@ (extreme4) ho superato il bench a 5ghz, con l'8350 e una mobo che ritengo buona (sabertooth) sono arrivato a 5,1... ma con 6300 e una mobo che sicuramente é superiore alla prima anche se meno votata all'oc della seconda (UD3 990FX) nn sono andato oltre i 4,9... la differenza nn é enorme pero c'é e si fa sentire anche nella massima frequenza rs.

;) CIAUZ

vincenzo2008
11-04-2013, 21:05
Nn sò se essere d'accordo su questo, teoricamente lo sarei, ma con il 4100 e una mobo di c@cc@ (extreme4) ho superato il bench a 5ghz, con l'8350 e una mobo che ritengo buona (sabertooth) sono arrivato a 5,1... ma con 6300 e una mobo che sicuramente é superiore alla prima anche se meno votata all'oc della seconda (UD3 990FX) nn sono andato oltre i 4,9... la differenza nn é enorme pero c'é e si fa sentire anche nella massima frequenza rs.

;) CIAUZ

io 4.6 sono riuscito a raggiungere al massimo rock solid , con 1.48 .

e non penso che la colpa sia della scheda madre . sicuramente è la cpu sfigatella :) ma non mi strappo i capelli , sto bene così :D

Pat77
11-04-2013, 21:13
cioè fammi capire: le apu dopo kaveri avranno la hmc integrata nel processore, per tutti i tipi di operazioni (x86 e gpu) ergo eliminado la ram di sistema DIMM DDR3 sulle mobo ? Oppure sara integrata come cache per l'utilizzo dedicato alla sola igpu dentro l'apu lasciando quindi i moduli DDR3 liberi al resto del sistema ?

Io credo piu' la seconda ipotesi, e' un po' l'evoluzione che per le dedicate avremo con Volta. C'e' da capire quanto sara' il quantitativo integrabile in soluzioni del genere.

Vash_85
11-04-2013, 21:16
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/4/9/amdmsrtweaker-v11-released2c-trinity-support-inside.aspx

Questo era proprio quello che aspettavo per undervoltare il mio trinity a livelli disumani :D
Grazie :D :D

dav1deser
11-04-2013, 21:21
Nn sò se essere d'accordo su questo, teoricamente lo sarei, ma con il 4100 e una mobo di c@cc@ (extreme4) ho superato il bench a 5ghz, con l'8350 e una mobo che ritengo buona (sabertooth) sono arrivato a 5,1... ma con 6300 e una mobo che sicuramente é superiore alla prima anche se meno votata all'oc della seconda (UD3 990FX) nn sono andato oltre i 4,9... la differenza nn é enorme pero c'é e si fa sentire anche nella massima frequenza rs.

;) CIAUZ

Boh, confrontare 3 CPU di cui 2 Piledriver, una Bulldozer e su 3 schede madri diverse è un po' un casino, ed è difficile farci sopra ragionamenti, anche perchè magari hai beccato un 6300 sotto alla media ed un 4100 e 8350 al di sopra, e quindi qualunque discorso non sarebbe "mediamente" valido.
Io resto della mia idea: gli 8xxx si trovano su sistemi ca**uti e quindi possono dare il meglio di se, i 4xxx avendo pochi core (e nei 4300 anche poca L3) risultano in OC sicuramente più parsimoniosi, e quindi rendono bene anche su sistemi non al top, i 6xxx (che costano un nonnula più dei 4xxx e quindi si può ipotizzare si trovino su sistemi similmente non al top) risultano spesso limitati da dissi e scheda madre, non in grado di reggere consumi troppo elevati (in stress test a 4,6GHz secondo me siamo ad oltre 150W).

paolo.oliva2
11-04-2013, 21:29
Senza entrare nel merito, ma quel test è una presa in giro:
Basta guardare che normalizzando alla stessa frequenza un i7 920 ed un i7 2600 ci ritroviamo con lo stesso punteggio.
Poi se lanciamo un applicativo con 32 th scritti per girare su cpu da 4 core+ht non sono 32 th reali (sia il 920 che il 2600k con forti richieste si danno la zappa sui piedi gia con 16 th, figuriamoci 32).
In sostanza credo che un software non ottimizzato per fx (cioè che non faccia uso delle sue estensioni e routine) giri quasi allo stesso modo tra un 1090 ed un 6300 (una volta leggermente sopra, un'altra sotto), ma con codice ottimizzato il 6300 dovrebbe stare sempre davanti (oscillando tra il 5 ed il 20%), con th > di 16 non dovrebbe esserci storia
Chiaro come la luce del sole

(ma poi se una cpu può al massimo utilizzare nativamente 4-8-12 th chi è quel genio che su software domestico e pro senza netessità contingenti sfori i th gestibili nativamente?).
Io :sofico:.

Però... il modo di operare con il PC cambia a seconda del procio.
Acquistare un X8 e sfruttarlo semplicemente per 2 o 4 TH in più rispetto ad un X6 o un X4, secondo me è riduttivo.
Ad esempio io sono passato da un X2 ad un X4, poi X6 e infine X8. Il mio modo di operare con il PC è variato enormemente, ma non semplicemente perchè posso sfruttare con un X8 6TH in più rispetto ad un X2, ma perchè il modo di utilizzo di un X8 sarebbe impensabile con un X2.
Ad esempio, se l'antivirus era attivo o meno con un X2 te ne accorgevi subito, come pure era un tabù giocare on-line avendolo attivo. Con un X4, puoi permetterti lo stesso carico di un X2 ma avendo un sistema libero più di un X2 senza alcun carico. E via di seguito con un X6 e X8.

Oltre a questo... per me si tratta di una specie di filosofia, cioè riuscire ad ottenere il massimo che può dare l'architettura e silicio (ottimizzazione e OC), e non per lotte di partito... quindi vedere che ad esempio con 3 sessioni di Freemaker io riesco a fare più conversioni nella stessa unità di tempo rispetto che 1 sessione per volta, mi gratifica perchè ottengo di più.

Un altro esempio di come cambia la vita con l'aumento dei core...
Io ho oltre 4700 DVD con AVI, perchè a suo tempo era meno costoso utilizzare i DVD come memorizzazione dati rispetto agli HD. Poi i costi degli HD sono crollati e quindi ho optato per gli HD.
Purtroppo gli errori di lettura ci sono dai DVD, e ricordo che con i Phenom II (X4 e X6) con un errore di lettura, il sistema andava in loop e a volte non bastava nemmeno tenere premuto il tasto di espulsione del DVD, ed era necessario il reset. Con l'8150 ho sistemato 5 DVD e con ISOBUSTER recupero i dati da 5 DVD contemporaneamente... non ho nessun prb di loop, tutto mi fila liscio, e quando un DVD ha finito, inserisco il successivo a ruota. Ho collegato tutti i PC in rete, e con l'8350 prelevo i dati per ripartirli nei rispettivi HD di storage. Non è che con degli X2 o X4 non lo potrei fare... ma sicuramente non avrei la stessa scioltezza, e le macchine sarebbero lente per fare altro. Non è solo un discorso di TH sfruttabili... ma è un insieme di cose... se dovessi passare da un X8 ad un X4, mi ritroverei la stessa ansia che provo nel passare dal PC desktop al portatile...

Se uno dovesse acquistare un X8 al posto di un X6 o X4 ma lavorarci come se fosse un X4, non sono i TH fisici in più a cambiargli la vita... e dubito che uno possa avere un programma 8TH in ambito casalingo tanto da giustificarne l'acquisto... (anche se indubbiamente di certo non sono i 30€ in più o in meno a pesare).
Comunque essendo gambizzato dalle temp, ti posso dire che per provare OC >5,2GHz, ho disabilitato 3 moduli su 4, e sono rimasto sorpreso che nel boot da X8 a X2 non ho rilevato alcun aumento di tempo nel caricamento, e di cose residenti ne ho un tot.

carlottoIIx6
11-04-2013, 22:36
Sai bene che nn ho mai difeso gli i3, ricorderai la "battaglia" dove ho dimostrato che il mio 620 (con L3) nei giochi nn éra inferiore ai 21xx, ma sò bene che in st anche un pentium G si mangia il mio 4100... però a crysis3 sicuramente ci gioco meglio che con un i3.
Vero, sia il 1090 che il 6100 sono passati... ma fra i 2 il thuban tiene ancora meglio il campo.

;) CIAUZ

premetto che penso che i tuoi consigli siano tra i più inteligenti che sento qui, però mi dai ragione :cool: :cool: :cool: poiché hai detto "ancora", quindi dentro te la pensi come la pensi io. dentor te sai che le cose sono destinate a cambiare, che le cose si invertiranno.
in fondo hai preso l'fx 4100 contro il parere generale e scusa se ti compio il saluto :D
;) CIAUZ

isomen
12-04-2013, 00:01
Boh, confrontare 3 CPU di cui 2 Piledriver, una Bulldozer e su 3 schede madri diverse è un po' un casino, ed è difficile farci sopra ragionamenti, anche perchè magari hai beccato un 6300 sotto alla media ed un 4100 e 8350 al di sopra, e quindi qualunque discorso non sarebbe "mediamente" valido.
Io resto della mia idea: gli 8xxx si trovano su sistemi ca**uti e quindi possono dare il meglio di se, i 4xxx avendo pochi core (e nei 4300 anche poca L3) risultano in OC sicuramente più parsimoniosi, e quindi rendono bene anche su sistemi non al top, i 6xxx (che costano un nonnula più dei 4xxx e quindi si può ipotizzare si trovino su sistemi similmente non al top) risultano spesso limitati da dissi e scheda madre, non in grado di reggere consumi troppo elevati (in stress test a 4,6GHz secondo me siamo ad oltre 150W).

ho già proposto di testare il 6300 sulla sabertooth (cmq anche la ud3 ha 8+2 fasi) e come dissi é c14 vs d14 quindi dovendo raffreddare un modulo in meno la comparazione é a favore del primo, dimentichi gli ali ma anche in questo caso é xfx 750w vs enermaz 720w e entrambi nn hanno problemi a reggere i sistemi, l'extreme4 (4+1 fasi) la considero insufficente a reggere in oc qualsiasi cpu più potente del 4100

premetto che penso che i tuoi consigli siano tra i più inteligenti che sento qui, però mi dai ragione :cool: :cool: :cool: poiché hai detto "ancora", quindi dentro te la pensi come la pensi io. dentor te sai che le cose sono destinate a cambiare, che le cose si invertiranno.
in fondo hai preso l'fx 4100 contro il parere generale e scusa se ti compio il saluto :D
;) CIAUZ

ho messo ancora solo perchè come hai detto anche te é una cpu passata (e precedente agli fx), si presi il 4100 perchè volevo provarlo di persona ed é una cpu che permette di fare un po' di tutto ma é sempre costata troppo per quello che vale e nn da niente di più di un 955 in nessun campo.
Certo che le cose cambieranno, ma per il 6100 (cpu che ha dato origine a questo lungo scambio di opinioni) sarà troppo tardi.

PS
é il saluto che usavamo nella compagnia che frequentavo da giovane e se lo copi/usi mi fa solo piacere... nn pensare che lo metto con aria di disprezzo o di superiorità

;) CIAUZ

carlottoIIx6
12-04-2013, 00:12
cut
ho messo ancora solo perchè come hai detto anche te é una cpu passata (e precedente agli fx), si presi il 4100 perchè volevo provarlo di persona ed é una cpu che permette di fare un po' di tutto ma é sempre costata troppo per quello che vale e nn da niente di più di un 955 in nessun campo.

cut

PS
é il saluto che usavamo nella compagnia che frequentavo da giovane e se lo copi/usi mi fa solo piacere... nn pensare che lo metto con aria di disprezzo o di superiorità

;) CIAUZ

ok capito il senso :D ma scommettiamo che quando la gente cambierà il 955 tu avrai ancora il tuo fx :D
non ho pensato nulla di male, solo simpatia :D

;) CIAUZ

dav1deser
12-04-2013, 00:17
ho già proposto di testare il 6300 sulla sabertooth (cmq anche la ud3 ha 8+2 fasi) e come dissi é c14 vs d14 quindi dovendo raffreddare un modulo in meno la comparazione é a favore del primo, dimentichi gli ali ma anche in questo caso é xfx 750w vs enermaz 720w e entrambi nn hanno problemi a reggere i sistemi, l'extreme4 (4+1 fasi) la considero insufficente a reggere in oc qualsiasi cpu più potente del 4100

Se proprio vuoi farlo il test, di sicuro non verrò a casa tua a impedirtelo:D
(Dovrei pure scoprire dove vivi....troppo sbattimento:fagiano: )
Ma comunque il test non eliminerebbe la possibilità CPU sfortunata, e quindi alla fine rischierebbe di non essere un test definitivo. Però il fatto che hai tirato in ballo anche il 4100 non capisco in che modo aiuterebbe la tua tesi, mi sembra quasi che tu dica che in OC gli FX-6xxx siano i peggiori (anche dei 4xxx). E' quello che intendi?

vincenzo2008
12-04-2013, 00:24
Se proprio vuoi farlo il test, di sicuro non verrò a casa tua a impedirtelo:D
(Dovrei pure scoprire dove vivi....troppo sbattimento:fagiano: )
Ma comunque il test non eliminerebbe la possibilità CPU sfortunata, e quindi alla fine rischierebbe di non essere un test definitivo. Però il fatto che hai tirato in ballo anche il 4100 non capisco in che modo aiuterebbe la tua tesi, mi sembra quasi che tu dica che in OC gli FX-6xxx siano i peggiori (anche dei 4xxx). E' quello che intendi?

da quello che visto in rete anche su altri forum , sono rarissimi i fx-6300 che raggiungono i 5 ghz con tensioni 1.60 come minimo . io ritengo la sua cpu super fortunata se è rock solid a 4.9

isomen
12-04-2013, 00:26
io 4.6 sono riuscito a raggiungere al massimo rock solid , con 1.48 .

e non penso che la colpa sia della scheda madre . sicuramente è la cpu sfigatella :) ma non mi strappo i capelli , sto bene così :D

Ti credo e sicuramente la tua nn é fra le più fortunate ma nn ricordo nessuno che con il 6300 sia arrivato oltre i 4,8 rs, cmq sei già 1,1ghz oltre la frequenza default.

;) CIAUZ

dav1deser
12-04-2013, 00:57
da quello che visto in rete anche su altri forum , sono rarissimi i fx-6300 che raggiungono i 5 ghz con tensioni 1.60 come minimo . io ritengo la sua cpu super fortunata se è rock solid a 4.9

Da mie previsioni, il mio 6300 dovrebbe raggiungere i 5GHz con 1.62V da BIOS, che in stress equivalgono a circa 1.52V, purtroppo per ora non ho dati oltre i 4.5GHz, quindi non è una previsione precisissima ma, a meno che non mi cambi di botto la curva delle tensioni, non dovrebbe essere troppo sbagliata. purtroppo non arriverò mai a poter testare frequenze simili causa mobo e dissi.

Ares17
12-04-2013, 08:42
nn vedo niente di particolare nel fatto che 2 i7 anche se di generazioni diverse hanno prestazioni simili a frequenze simili, sicuramente il 920 nn arriva alla frequenza a cui può arrivare un 2600... sul discorso dei threads credo tu abbia ragione ma penso dhe dipenda dal maggior ipc dell'architettura intel, nn sò se il software é ottimizzato per gli FX... ma l'8350 é secondo solo agli i7 mentre in altri test combatte spalla a spalla con gli i5... nel test che simula fino a 4 threads per gli FX é ancora peggio, il 1090 é sopra anche all'8350:


;) CIAUZ

Un 2600k Ha un IPC del 15-20% superiore alla vecchia generazione (quindi a parità di freq deve andare sempre di più), sul discorso dei th continuo ad essere perplesso:
Un i5 2500 a parità di frequenza è inferiore ad un 920 (su 4 th),
Un 960t (6 core) su 4 th è superiore ad un 960t (4 core) con 100 mhz in meno, ed addirittura un 8350 a 5ghz è inferiore ad un 960t a 4300mhz (meno 18% di ipc per singolo modulo su 4 th, quindi niente logica condivisa?).

paolo.oliva2
12-04-2013, 08:44
Da mie previsioni, il mio 6300 dovrebbe raggiungere i 5GHz con 1.62V da BIOS, che in stress equivalgono a circa 1.52V, purtroppo per ora non ho dati oltre i 4.5GHz, quindi non è una previsione precisissima ma, a meno che non mi cambi di botto la curva delle tensioni, non dovrebbe essere troppo sbagliata. purtroppo non arriverò mai a poter testare frequenze simili causa mobo e dissi.

Quotando il discorso che nella media chi acquista <8320 difficilmente accoppierà mobo/ali top, penso che si aggiunga anche un discorso di tempistica tra la selezione e commercializzazione.

AMD ha più utili vendendo gli 8350 chiaramente, e se come sembra all'8350 seguiranno a breve modelli superiori, io credo probabile che quando AMD commercializzerà modelli > di 8350 probabile che usciranno in contemporanea 6350/4350, rimasti in magazzino per tutto il tempo.

paolo.oliva2
12-04-2013, 09:29
Per il discorso 4TH 8350.

Con l'8350, disabilitando 2 moduli, io ottengo 3,78 a 4,515GHz.
Sempre con l'8350, con tutti i moduli attivi, ottengo 9 a 5,217GHz.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yps02khgi1csgjp3scxn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yps02khgi1csgjp3scxn.jpg)

Se valutassimo la scalabilità, 3,78 a 4,515GHz corrisponderebbero 4,36 a 5,217GHz (3,78 /4,515 x 5,217) e 8,73 come X8 (4,36 x 2) alla stessa frequenza.
Ora... io ho fatto 9 a 5,217GHz e comunque altri hanno realizzato risultati in linea.

Da 9 a 8,73 risulterebbe un calo del 3%, che non avrebbe nulla a che vedere con la scalabilità dei moduli, perchè, per assurdo, al limite, se ci fosse un calo, lo si dovrebbe avere come X8 rispetto ad X4 e non assolutamente viceversa.

Non ho guardato attentamente i risultati degli X4 e X6 in MT, ma siccome nessuno ha sollevato la questione, credo che un X6 realizzi un valore (/8 x6) ed un X4 (/2) rispetto ad un X8.

Ora... ammesso e concesso che quanto rilevo sia reale (ma dove sbaglierei? Un colpo di sole?) la cosa ovvia che mi viene da pensare è che tra MC/L3 e moduli ci sia qualche cosa che non funzioni perfettamente, nel senso che finchè i moduli vengono disabilitati da AMD, probabile che ci metta le mani anche nella L3-moduli ottimizzando il collegamento a seconda dei moduli attivi.

digieffe
12-04-2013, 11:20
Per il discorso 4TH 8350.

Con l'8350, disabilitando 2 moduli, io ottengo 3,78 a 4,515GHz.
Sempre con l'8350, con tutti i moduli attivi, ottengo 9 a 5,217GHz.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yps02khgi1csgjp3scxn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yps02khgi1csgjp3scxn.jpg)

Se valutassimo la scalabilità, 3,78 a 4,515GHz corrisponderebbero 4,36 a 5,217GHz (3,78 /4,515 x 5,217) e 8,73 come X8 (4,36 x 2) alla stessa frequenza.
Ora... io ho fatto 9 a 5,217GHz e comunque altri hanno realizzato risultati in linea.

Da 9 a 8,73 risulterebbe un calo del 3%, che non avrebbe nulla a che vedere con la scalabilità dei moduli, perchè, per assurdo, al limite, se ci fosse un calo, lo si dovrebbe avere come X8 rispetto ad X4 e non assolutamente viceversa.

Non ho guardato attentamente i risultati degli X4 e X6 in MT, ma siccome nessuno ha sollevato la questione, credo che un X6 realizzi un valore (/8 x6) ed un X4 (/2) rispetto ad un X8.

Ora... ammesso e concesso che quanto rilevo sia reale (ma dove sbaglierei? Un colpo di sole?) la cosa ovvia che mi viene da pensare è che tra MC/L3 e moduli ci sia qualche cosa che non funzioni perfettamente, nel senso che finchè i moduli vengono disabilitati da AMD, probabile che ci metta le mani anche nella L3-moduli ottimizzando il collegamento a seconda dei moduli attivi.

Forse avendo 4 core liberi windows li fa saltellare di più rispetto ad averli tutti occupati?

Mister D
12-04-2013, 11:57
Io credo piu' la seconda ipotesi, e' un po' l'evoluzione che per le dedicate avremo con Volta. C'e' da capire quanto sara' il quantitativo integrabile in soluzioni del genere.

Ciao,
e se invece la gddr5 fosse solo affiancata a quella di sistema e con lo spazio di memoria condiviso decidessero solo di dare priorità in scrittura alla gpu sulla ram integrata e alla cpu sulla ram "normale" (ddr3 o 4 che sia)? La lettura cmq potrebbero farla e verrebbe evitata la copia della ram come avviene ora. Per me sarebbe la soluzione ideale.;)
Potrebbe essere anche così.

Pat77
12-04-2013, 12:40
Ciao,
e se invece la gddr5 fosse solo affiancata a quella di sistema e con lo spazio di memoria condiviso decidessero solo di dare priorità in scrittura alla gpu sulla ram integrata e alla cpu sulla ram "normale" (ddr3 o 4 che sia)? La lettura cmq potrebbero farla e verrebbe evitata la copia della ram come avviene ora. Per me sarebbe la soluzione ideale.;)
Potrebbe essere anche così.

Sì potrebbe essere. Io credo che sostanzialmente replicheranno quello che sarà il futuro delle discrete:

http://2-ps.googleusercontent.com/h/www.tomshw.it/files/2013/03/immagini_contenuti/44055/nvidia-volta_t.jpg.pagespeed.ce.5Q2PRc3B4_.jpg

Niente ram sul pcb fa paura ;)

CPU controller ram, DDR3-DDR4
GPU ram embedded HMC.

Comunque vedremo, seguo interessato gli sviluppi.

paolo.oliva2
12-04-2013, 13:06
Forse avendo 4 core liberi windows li fa saltellare di più rispetto ad averli tutti occupati?

L'ho pensato anche io... visto che l'incremento IPC rilevato sugli Opteron (che non usano Windows) è superiore almeno di 3 punti rispetto a quanto risulti sotto windows...

Ma dopo gli sforzi per aumentare l'IPC con Piledriver, se AMD non ha modificato il problema del stalto dei TH, presumo perchè sarebbe stato controproducente per gli Opteron... ma sarebbe proprio impossibile intervenire sul codice procio per modificare ciò, da bios, sul desktop?

E' chiaro che il core in quanto tale non possa arrivare a IPC superlativi...
Personalmente il CMT lo giudico un asso di briscola, perchè il problema non è nella perdita della condivisione, che onestamente non è marcata, quanto il partire da un IPC iniziale che è più basso rispetto a quanto dovrebbe essere, e quindi il risultato con il CMT non può che essere più basso.

Io quello che ancora purtroppo non riesco a comprendere, è che il modulo non è altro che 2 core Phenom II con segamento di una FP e potenziando l'FP rimasta. A parte il cambio pipeline, grandezza cache e quant'altro, la potenza delle parti logiche non è diminuita, anzi, sulla carta sarebbe aumentata, perchè sono state inserite ottimizzazioni atte a svolgere più calcoli contemporaneamente eliminando dei tempi morti.
Quindi il modulo se fatto lavorare con 1 TH, dovrebbe dare ALMENO nè più nè meno l'IPC di un core Stars, in quanto l'FP mancante non influenzerebbe una mazza... ed invece un Zambesi era del 20% più debole... Vishera ha recuperato, ma comunque rimane sempre distante dal pareggiare con il core Stars...
Il CMT a me sembra geniale perchè la perdita è lieve rispetto all'IPC a 1TH, il problema che quella perdita, per quanto bassa, va a diminuire un IPC basso di partenza, con tutti i prb a seguire.
Facendo un esempio, l'IPC del modulo con 1 TH dovrebbe avere una potenzialità almeno del 10% superiore a quella del Phenom II, e con la perdita del 10% del CMT, si dovrebbe avere la situazione che 1 modulo = 2 core Stars, con il vantaggio che il core Stars ha visto come massima frequenza i 3,7GHz (mi sembra), mentre un 8350 su tutti i core l'avrebbe di un +8% abbondante, che si sommerebbe al teorico IPC superiore.
Oltre a questo, ci mancava proprio il fatto che si instaurino altre perdite di potenza.... quasi illogiche. :mc:

PConly92
12-04-2013, 13:33
cut
Oltre a questo, ci mancava proprio il fatto che si instaurino altre perdite di potenza.... quasi illogiche. :mc:

Quoto!! oltre che vishera e company hanno una frequenza superiore a Stars..

°Phenom°
12-04-2013, 13:59
Un 2600k Ha un IPC del 15-20% superiore alla vecchia generazione (quindi a parità di freq deve andare sempre di più), sul discorso dei th continuo ad essere perplesso:
Un i5 2500 a parità di frequenza è inferiore ad un 920 (su 4 th),
Un 960t (6 core) su 4 th è superiore ad un 960t (4 core) con 100 mhz in meno, ed addirittura un 8350 a 5ghz è inferiore ad un 960t a 4300mhz (meno 18% di ipc per singolo modulo su 4 th, quindi niente logica condivisa?).

Questa cosa strana l'ho notata anche io, infatti ho rifatto più volte i test a x4 e x6 ma quelli a x6 nel test 4thread davano comunque risultati migliori seppur con 100mhz in meno :O

feldvonmanstein
12-04-2013, 14:25
Notizia fresca di giornata, non si può dire che AMD manchi di fantasia, dite che quando parlava di new "piledriver" intendeva "centurion"??:confused:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-centurion-a-5-ghz-cpu-esclusiva-per-overclocker/44815/1.html

°Phenom°
12-04-2013, 14:33
Notizia fresca di giornata, non si può dire che AMD manchi di fantasia, dite che quando parlava di new "piledriver" intendeva "centurion"??:confused:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-centurion-a-5-ghz-cpu-esclusiva-per-overclocker/44815/1.html

Non centra con new pd, centurion come detto anche dalla notizia sarà una serie di semplici piledriver altamente selezionati che tengono i 5ghz ad aria al 100%, new pd sarà una serie a parte.
Comunque 795 euro sono troppi per quello che davvero può offrire (solo a qualche overclocker potrebbe interessare), io come prezzo gli darei massimo e dico massimo 300 euro.

capitan_crasy
12-04-2013, 14:34
Notizia fresca di giornata, non si può dire che AMD manchi di fantasia, dite che quando parlava di new "piledriver" intendeva "centurion"??:confused:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-centurion-a-5-ghz-cpu-esclusiva-per-overclocker/44815/1.html

Potrebbe essere una versione Piledriver "TWKR Black Edition" già vista per i K10...

feldvonmanstein
12-04-2013, 14:37
capisco, beh lo spero in quanto nn sarebbe alla mia portata :stordita: ! comq sia sapete dirmi come si posiziona un fx 8350 a 5ghz nei confronti di un i 7 3770 k default?

°Phenom°
12-04-2013, 14:38
Potrebbe essere una versione Piledriver "TWKR Black Edition" già vista per i K10...

Per k10 che versione del genere è uscita?

dobermann77
12-04-2013, 14:44
Inattesi questi CENTURION FX!
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-centurion-a-5-ghz-cpu-esclusiva-per-overclocker/44815/1.html

Piledriver a 5 GHZ altamente selezionati,
costo 800 euro.

Si posizionano a un livello di prezzo superiore
a quello degli esacore Intel.

AMD ritorna grande?

Alemar04
12-04-2013, 14:47
Se una scheda madre supporta tipologia fx, supporta anche queste ultime?

°Phenom°
12-04-2013, 14:48
Inattesi questi CENTURION FX!
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-centurion-a-5-ghz-cpu-esclusiva-per-overclocker/44815/1.html

Piledriver a 5 GHZ altamente selezionati,
costo 800 euro.

Si posizionano a un livello di prezzo superiore
a quello degli esacore Intel.

AMD ritorna grande?

Prezzo esagerato, può interessare solo a qualche overclocker ammesso che sotto azoto ecc salga più degli altri piledriver. Per un utente normale a quel prezzo sono tagliati dal mercato, dato che a meno si trovano gli esacore intel come il 3930K. Ancora c'è molto da migliorare prima di permettersi il lusso di sparare i prezzi a 999 come alcune cpu intel.

feldvonmanstein
12-04-2013, 14:52
costo 800 euro.

800 DOLLARI , circa 600 EURO.

capitan_crasy
12-04-2013, 14:52
Per k10 che versione del genere è uscita?

http://i.imgur.com/uMNByST.jpg

La versione TWKR Black Edition era in pratica un Opteron quad core C2 senza limiti di TDP studiata per gli overclokker estremi; più avanti erano disponibili anche per la vendita (dopo l'uscita dei K10 step C3 e del fatto che non era una CPU con il maggiore overclock di sempre) al prezzo vicino al migliaio di euro...
In termini pratici un FX a 800 dollari a poco senso anche a 5.00Ghz garantito, anche perchè con quel prezzo ti prendi un classico FX 8350 una mamma e un raffreddamento super cazzuti risparmiando anche qualcosa...

dobermann77
12-04-2013, 14:57
800 DOLLARI , circa 600 EURO.

Uh vero, resta valido il posizionamento contro gli esacore Intel.

Staremo a vedere.

carlottoIIx6
12-04-2013, 14:59
Potrebbe essere una versione Piledriver "TWKR Black Edition" già vista per i K10...
ciao capitano
protrebbero essere opteron non venduti ;)

epimerasi
12-04-2013, 16:09
Allora prendiamo software recente e nello specifico un test che simula 32 thread e che quindi dovrebbe essere a tutto vantaggio degli FX, guarda dove sono i thuban e dove i 6300... e il 6100:[...]
chiedo scusa se é un test dell'ultmo 3dpork che qui nn é molto amato, ma il test cpu nn é influenzato dalla vga e sono test reali di noi utenti... e simulando molti thread secondo me riesce a dare una buona indicazione della capacità di calcolo delle cpu sotto carico pesante.

;) CIAUZ

Ma è logico! Come li fate i confronti?
6 core contro 3 moduli quale vuoi che vada meglio?

Sono test che fanno pesante uso della floating point unit http://s3.amazonaws.com/futuremark-static/downloads/3DMark_Technical_Guide.pdf e un phenom II ne ha 6, mentre un 61xx ne ha 3. Quella è una dimostrazione dell'efficenza dell'FPU condivisa, non il contrario.

feldvonmanstein
12-04-2013, 16:14
Ma è logico! Come li fate i confronti?
6 core contro 3 moduli quale vuoi che vada meglio?

Sono test che fanno pesante uso della floating point unit http://s3.amazonaws.com/futuremark-static/downloads/3DMark_Technical_Guide.pdf e un phenom II ne ha 6, mentre un 61xx ne ha 3. Quella è una dimostrazione dell'efficenza dell'FPU condivisa, non il contrario.

già, se ci fosse un esamodule farebbe scintille!!

Lights_n_roses
12-04-2013, 16:46
ho appena ordinato l'amd 8320 e una asrock 990fx extreme3 ( sperando che li abbiano disponibili altrimenti cambio ordine ), qualche consiglio per portarlo 4.0 ghz standard e 4.2 in turbo? Come l'8350 stock insomma.

sergio.p.
12-04-2013, 16:56
ho appena ordinato l'amd 8320 e una asrock 990fx extreme3 ( sperando che li abbiano disponibili altrimenti cambio ordine ), qualche consiglio per portarlo 4.0 ghz standard e 4.2 in turbo? Come l'8350 stock insomma.
per i 4 ghz non dovrebbe essere un problema, ma è meglio che togli mano da quella scheda se vuoi andare oltre.

feldvonmanstein
12-04-2013, 16:59
ho appena ordinato l'amd 8320 e una asrock 990fx extreme3 ( sperando che li abbiano disponibili altrimenti cambio ordine ), qualche consiglio per portarlo 4.0 ghz standard e 4.2 in turbo? Come l'8350 stock insomma.

volevo fare la stessa cosa un po di tempo fa , poi ho rinunciato per aspettare le prossime uscite. comq riuscii ad ottenere da un utente del forum tt i pstate di un 8350, potrebbero esserti utili.
1.4 @ 0,9v
2.1 @ 1,025v
2.8 @ 1,15v
3.4 @ 1,26v
4.0 @ 1,36v
4.1 1,425v
4.2 1,425v

probabilmente regge anche con qualcosa in meno come voltaggio, quindi nn ti rimane che provare ogni singolo p state.

Lights_n_roses
12-04-2013, 17:08
mah onestamente non voglio comprare schede più costose, mi basta arrivare all'8350. La prima scheda madre superiore che ho trovato costava 30 euro di più. Ho scelto amd per risparmiare 100 euro, se devo iniziare a spendere 30 in più per la sola scheda madre a quel punto potevo prendere l'i7 direttamente.

isomen
12-04-2013, 17:25
Ma è logico! Come li fate i confronti?
6 core contro 3 moduli quale vuoi che vada meglio?

Sono test che fanno pesante uso della floating point unit http://s3.amazonaws.com/futuremark-static/downloads/3DMark_Technical_Guide.pdf e un phenom II ne ha 6, mentre un 61xx ne ha 3. Quella è una dimostrazione dell'efficenza dell'FPU condivisa, non il contrario.

Sarà anche una dimostrazione dell'efficenza dell'fpu condivisa, ma in pratica un 1090 nei giochi é più vicino ad un 8350 che a un 6300... e quindi abbastanza superiore ad un 6100, ripeto che parlo da possessore di 1090/6300/8350 e "qualche" prova l'ho fatta

ho appena ordinato l'amd 8320 e una asrock 990fx extreme3 ( sperando che li abbiano disponibili altrimenti cambio ordine ), qualche consiglio per portarlo 4.0 ghz standard e 4.2 in turbo? Come l'8350 stock insomma.

per i 4 ghz nn credo che avrai difficoltà e bisogno di consigli particolari, anzi fossi in te farei 4,2 senza turbo.

;) CIAUZ

dav1deser
12-04-2013, 17:25
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#Phenom_II_42_TWKR_.28C2.2C_45_nm.2C_Quad-core.2C_Limited_Edition.29 Phenom II 42 TWKR (C2, 45 nm, Quad-core, Limited Edition)

non sarà una cpu "consumer", non ha senso se non a 250/300€ (ma nemmeno per me) se fosse di serie... e poi a che tdp la commercializzerebbero :D 200w? :sofico:

Forse da qualche parte è specificato...forse no, ma magari lo vendono alla normale frequenza dell'8350, garantendoti però che con una certa tensione e con un buon raffreddamento ad aria, puoi raggiungere i 5GHz. Se lo vendono direttamente cloccato a 5GHz tanto meglio, sarebbe comunque un bel marketing. Il TDP di certo non è un problema per una CPU del genere.

Lights_n_roses
12-04-2013, 17:30
FX-8320 = 160/170€; 3770 = 260/270€; 3770k = 290/300€ (spediti)
fai te... :sofico: ok, 3770 è il TOP, ma c'è un "ma"... cioè 100+€ di "ma"...

cmq capisco cosa vuoi dire, e quella mobo va benissimo, ma un giorno se ti viene voglia e lo vuoi portare a 4.5ghz potresti avere grattacapi tutto li ;)

vuol dire che la configurazione amd con quella scheda madre mi viene 264 euro, quella con l'i7 3770 e la asrock pro 4 mi veniva 365 euro, 100 euro tondi di differenza. A me le prestazioni dell'8350 vanno bene, non mi interessa arrivare a 4,5 ghz. Se avessi preso una scheda madre meglio, da 264 sarei arrivato a 294 ( minimo, la "meglio peggiore" ) e onestamente se il mio risparmio da 100 euro scende a 70 euro, secondo me il gioco non vale la candela a quel punto avrei preso l'i7.

dav1deser
12-04-2013, 17:39
ok non lo è, ma 800$ si :sofico:
cioè se lo mettono def 4ghz con garantiti 5ghz in OC a 800$, fa ridere... chi lo compra?...
ripeto, non è per "noi" secondo me... non ha senso... a 250/300$ forse...

Be' ma 5GHz a 250/300€ personalmente mi sembrano troppo pochi, cioè da 4GHz a 5GHz è un +25%, l'8350 costa poco meno di 200€, +25% fa 250€, però se consideri che è a tiratura estremamente limitata, e che AMD vuole venderlo a chi è in grado di tirarlo a frequenze disumane (è esplicitamente fatto per overclocker estremi), anche 300€ sono un prezzo troppo basso...cioè ci compri un banale* i7 3770k con quei soldi, 800$ è effettivamente troppo, ma qualcosa fra 400-500$ mi sembrerebbe azzeccato.

*Banale nel senso che è una CPU di serie, che compra chi vuole e quando vuole, non intendo certo dire che faccia schifo:D

P.S. Ma un nome migliore non potevano trovarlo? Cioè Centurion sembra una via di mezzo fra un Celeron un Pentium e un Turion, non è che prometta poi così bene....

L4ky
12-04-2013, 17:44
evita mobo troppo economiche... ad esempio quella è "4 + 1 Power Phase Design" però come dice sergio per tenerlo come 8350 va benone...
...di quelli che ho visto fare OC del 8320 lo tengono a 4.4/4.5ghz su X8 con 1.39/1.40v... senza turbo... poi ecco ci vuole :ciapet:

Infatti il mio FX 8320 a 4.5GHz @ 1.3875v

isomen
12-04-2013, 17:51
vuol dire che la configurazione amd con quella scheda madre mi viene 264 euro, quella con l'i7 3770 e la asrock pro 4 mi veniva 365 euro, 100 euro tondi di differenza. A me le prestazioni dell'8350 vanno bene, non mi interessa arrivare a 4,5 ghz. Se avessi preso una scheda madre meglio, da 264 sarei arrivato a 294 ( minimo, la "meglio peggiore" ) e onestamente se il mio risparmio da 100 euro scende a 70 euro, secondo me il gioco non vale la candela a quel punto avrei preso l'i7.

Probabilmente avresti preso anche l'i7 con una mobo scadente, visto che 100€ é la differenza di costo delle cpu... una msi 990XA-GD55 costa quanto quella che hai scelto, però ha 8+2 fasi e secondo me sarebbe stata una scelta migliore, ma visto l'oc poco spinto che vuoi fare potresti anche trovartici bene, io te lo auguro... ma nn lesinare anche sull'ali.

;) CIAUZ

L4ky
12-04-2013, 18:27
ho appena ordinato l'amd 8320 e una asrock 990fx extreme3 ( sperando che li abbiano disponibili altrimenti cambio ordine ), qualche consiglio per portarlo 4.0 ghz standard e 4.2 in turbo? Come l'8350 stock insomma.

Anche io ho un FX 8320 e Asrock 990fx extreme 3

Guarda è semplicissimo. Accendi, vai nel bios, metti in manual il "Multiplier/voltage change" e metti come molti 20 e vcpu alzi a 1.375v (se sei instabile 1.3875v )

Calcola che io tengo a 4.5GHz a 1.3875 quindi molto probabilmente te la cavi con meno vcore

Lights_n_roses
12-04-2013, 18:33
ho già un alimentatore ocz 600w modxstream, quella scheda madre al negozio dove ho preso tutto non c'è.

shellx
12-04-2013, 18:34
L'ho pensato anche io... visto che l'incremento IPC rilevato sugli Opteron (che non usano Windows) è superiore almeno di 3 punti rispetto a quanto risulti sotto windows...

cut...

Non solo sugli Opteron, ma anche sugli FX (se non si usa w..w..windows) c'è un X% di performance in più, in quanto l'hardware su linux è sfruttato al 100%

La verità è:

http://i49.tinypic.com/2ih5yrn.png

carlottoIIx6
12-04-2013, 19:03
Non solo sugli Opteron, ma anche sugli FX (se non si usa w..w..windows) c'è un X% di performance in più, in quanto l'hardware su linux è sfruttato al 100%

La verità è:

http://i49.tinypic.com/2ih5yrn.png

purtroppo non è il sistema operativo il problema ma il sofware.
adobe deve essere simulato su linux e i giochi non ci girano tutti.

sergio.p.
12-04-2013, 19:20
a me no che l'fx da 5ghz non abbia un tdp particolarmente basso rispetto agli altri 8350 cloccati @5ghz(certo per arrivarci ad aria deve essere più basso, ma gli overclocker se ne sbattono mi sa), a questo punto risulta più conveniente comprare tre 8350 e vedere come va :D , il migliore si tiene e gli altri si vendono, o chi ha una bella mobo inutilizzata ce ne piazza uno!

shellx
12-04-2013, 20:00
purtroppo non è il sistema operativo il problema ma il sofware.
adobe deve essere simulato su linux e i giochi non ci girano tutti.

tu non sai di che parli...
prova linux, prova un fx, prova un i7, prova adobe (che poi nomini solo questo nella tua vita sei un ibrido di dipendente marketing di amd e adobe).
Tuttavia non è vero che adobe deve essere simulato (che poi si dice emulato). E i giochi sono il tuo software, no quello del resto del mondo. Tuttavia grazie a steam il parco giochi si sta arrichendo anche su linux.
Adesso vieni a farmi pure il saputello professore di linux e ti giuro stiamo apposto hai completato il tuo quadro del "posto per far capire che so tutto io dopo quattro letture per il web" ....Vai vai: metti in moto una macchina FX con su una distribuzione Gentoo e poi hai piu voce in capiloto sufficiente da venir da me fare sti discorsi da medio utente. Ma il fatto che tu non sai manco cosa sia un .config di un kernel, non sai manco che faccia ha un desktop linux o un terminale. Parli solo per sentito dire.

Te lo ripeto (anche se farlo con te è inutile) l'hardware su unix è sfruttatto al 100% (per ovvi motivi che non ti cito perchè non credo tu abbia le basi sufficienti per capirle) cosa che in windows non è cosi.

paolo.oliva2
12-04-2013, 20:35
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#Phenom_II_42_TWKR_.28C2.2C_45_nm.2C_Quad-core.2C_Limited_Edition.29 Phenom II 42 TWKR (C2, 45 nm, Quad-core, Limited Edition)

non sarà una cpu "consumer", non ha senso se non a 250/300€ (ma nemmeno per me) se fosse di serie... e poi a che tdp la commercializzerebbero :D 200w? :sofico:

E' troppo vago... garantire 5GHz ad aria senza il parametro temp ambiente non vuole dire una mazza... cacchio... se facesse 5GHz ad aria qui all'equatore, equivarrebbe almeno 5,3-5,4GHz con temp primaverili, manco invernali :sofico:

Io sarei dell'opinione che facciano parte della selezione Opteron, che da sempre è la migliore.

A prescindere che 600€ sarebbero fuori prezzo alla grande, credo che solo chi vuole arrivare ad un WR possa pensare di acquistarlo, 250-300€ potrebbero anche non essere esorbitanti, il tutto sta a che frequenza possono arrivare con il Vcore def.

Che Vcore max si può dare per un DU ad aria? 1,45V? Perchè se sti proci con 1,45V arrivassero a 5GHz, con 1,4V potrebbero arrivare oltre i 4,6GHz, 4,7GHz, forse pure 4,8GHz.
Teniamo presente che il comportamento dell'8350, perchè con un OC di +1GHz (5GHz) equivale +0,125V rispetto al Vcore def, ma di questi +0,125V solamente 0,025V servono al max per i primi +500MHz (4GHz-4,5GHz), ma servono ben 4 volte di più (+0,1V) per gli altri 500MHz (da 4,5GHz a 5GHz).

Quindi che sti proci siano selezionati e richiedano -0,05V per arrivare a 5GHz, non mi sorprenderebbe che con 1,425V possano addirittura arrivare a 4,8GHz, e stare sui 4,7GHz con un Vcore def compatibile con 125W, il che vorrebbe dire quasi +20% rispetto ad un 8350 "normale".

A parte la contentezza a primo acchito per l'aumento di frequenza a parità di Vcore.... quello che mi viene da pensare è che un teorico 8390 (4,4GHz def per 125W TDP) dovrebbe riflettere pari pari quelle caratteristiche... quindi... se AMD per questa selezione chiede 600€, dubito che possa chiederne dopo 2 mesi 180€ per un 4,4GHz def...

Lights_n_roses
12-04-2013, 20:47
Probabilmente avresti preso anche l'i7 con una mobo scadente, visto che 100€ é la differenza di costo delle cpu... una msi 990XA-GD55 costa quanto quella che hai scelto, però ha 8+2 fasi e secondo me sarebbe stata una scelta migliore, ma visto l'oc poco spinto che vuoi fare potresti anche trovartici bene, io te lo auguro... ma nn lesinare anche sull'ali.

;) CIAUZ

Questa scheda madre non è male ma ci sono due cose su cui vorrei delucidazioni, cosa cAmbia tra 990x 990fx, non ha il bios con interfaccia grafica?

paolo.oliva2
12-04-2013, 20:53
Non solo sugli Opteron, ma anche sugli FX (se non si usa w..w..windows) c'è un X% di performance in più, in quanto l'hardware su linux è sfruttato al 100%

La verità è:

http://i49.tinypic.com/2ih5yrn.png

Però... so che nel bios c'è una parte di codice che si chiama Agena (se non sbaglio) che io ho sempre focalizzato come se fosse il filmware basso del procio.
Infatti, quando installai un upgrade del bios con un Agena superiore e compatibile con Zambesi, il mio bel Thuban che fino a quel momento teneva in scioltezza i 2,8GHz di NB, non ne ha voluto più sapere di andare oltre i 2,6GHz.

Io Linux l'ho provato un vallo di volte... ma poi alla fine sono sempre ritornato a Windows... perchè OK Open Office, ma con Office mi trovo meglio, ok questo e quello ma poi alla fine mi mancano quei programmi che su Linux non trovo... comunque concordando con te che Linux è meglio di Windows, in primis perchè è gratis :)

Ma cacchio, con l'Atari 68000 si emulava il Mac e andava pure più veloce... e si emulava pure l'X86 assieme all'Amiga.... possibile che non si possa fare nulla per eliminare questo balletto dei TH?

carlottoIIx6
12-04-2013, 22:36
tu non sai di che parli...
prova linux, prova un fx, prova un i7, prova adobe (che poi nomini solo questo nella tua vita sei un ibrido di dipendente marketing di amd e adobe).
Tuttavia non è vero che adobe deve essere simulato (che poi si dice emulato). E i giochi sono il tuo software, no quello del resto del mondo. Tuttavia grazie a steam il parco giochi si sta arrichendo anche su linux.
Adesso vieni a farmi pure il saputello professore di linux e ti giuro stiamo apposto hai completato il tuo quadro del "posto per far capire che so tutto io dopo quattro letture per il web" ....Vai vai: metti in moto una macchina FX con su una distribuzione Gentoo e poi hai piu voce in capiloto sufficiente da venir da me fare sti discorsi da medio utente. Ma il fatto che tu non sai manco cosa sia un .config di un kernel, non sai manco che faccia ha un desktop linux o un terminale. Parli solo per sentito dire.

Te lo ripeto (anche se farlo con te è inutile) l'hardware su unix è sfruttatto al 100% (per ovvi motivi che non ti cito perchè non credo tu abbia le basi sufficienti per capirle) cosa che in windows non è cosi.

guarda non hai capito per nulla lo spirito con cui ho postato che è questo:
ho istallato molte volte linux, ma poi sono dovuto sempre passare a windows perchè il software che uso (mi interessa anche adobe e non capisco cosa c'è di strano) in qualche modo me la imposto, mentre viceversa non ho trovato grossi problemi con linux.
certo ho generalizzato, ma penso che questo vale per molti come me, appunto non esperti in materia, che hanno difficoltà: questo ne limita la diffusione a mio avviso.
sono a conoscenza che linux sfrutta di più l'hardware, mi ricordo che i miei amici smanettoni linux avevano il sistema 64 bit quando windows non voleva sapere di farlo.
potrei rispondere ai tuoi toni, mi limito a dire solo mi dispiace di questi atteggiamenti.

carlottoIIx6
12-04-2013, 22:40
cut

Io Linux l'ho provato un vallo di volte... ma poi alla fine sono sempre ritornato a Windows... perchè OK Open Office, ma con Office mi trovo meglio, ok questo e quello ma poi alla fine mi mancano quei programmi che su Linux non trovo... comunque concordando con te che Linux è meglio di Windows, in primis perchè è gratis :)

cut

esattamente quello che volevo dire io.

shellx
12-04-2013, 22:58
comunque concordando con te che Linux è meglio di Windows, in primis perchè è gratis

direi che il fatto che sia gratis non è il fattore primis, anzi l'ultimo dei fattori, i fattori primis sono ben altri che rendono gli ambienti Unix superiori a quelli Micro$oft...


guarda non hai capito per nulla lo spirito con cui ho postato che è questo:
ho istallato molte volte linux, ma poi sono dovuto sempre passare a windows perchè il software che uso (mi interessa anche adobe e non capisco cosa c'è di strano) in qualche modo me la imposto, mentre viceversa non ho trovato grossi problemi con linux.
certo ho generalizzato, ma penso che questo vale per molti come me, appunto non esperti in materia, che hanno difficoltà: questo ne limita la diffusione a mio avviso.
sono a conoscenza che linux sfrutta di più l'hardware, mi ricordo che i miei amici smanettoni linux avevano il sistema 64 bit quando windows non voleva sapere di farlo.
potrei rispondere ai tuoi toni, mi limito a dire solo mi dispiace di questi atteggiamenti.

io leggo quello che tu scrivi e tu non hai detto questo, ma hai detto questo:

purtroppo non è il sistema operativo il problema ma il sofware.

niente di piu falso

adobe deve essere simulato su linux e i giochi non ci girano tutti.

ed io cosa cavolo posso capire che è una cosa personale, tu hai generalizzato su adobe (come se tutti usano solo quello) e i giochi (che poi si stanno espandendo a macchia d'olio su linux, molto piu velocemente del tuo amato calcolo eterogeneo). Quindi c'è di strano nulla se tu usi adobe, ma la stranezza è dire che adobe deve essere simulato per cui linux non va bene per il mondo. Che poi adobe e linux sono due mondi diversi.

per cui non so che dirti, la prossima volta non generalizzare e scrivi personalmente, non sono mica nella tua testa io, rispondo inbase a cio che leggo e tu hai detto il falso.

Per quanto riguarda la difficoltà su linux, io non so quando è l'ultima volta che tu hai provato linux, ma se provi ad installare adesso distro user friendly come l'ultima ubuntu ti accorgerai che windows è piu complicato. Ste leggende metropolitane (che linux è piu complicato) sono nella bocca di chi si attacca ad un marchio come un placton senza esplorare il resto, per mancanza di voglia (in parole povere i medio utenti). Archlinux, Gentoo, le varie slack posso capirlo ci vuole una certa esperienza (sempre acquisibile perchè nessuno è cretino) ma ormai le debian based come ubuntu, xubuntu e affini sono piu facili di quella porcheria di windows dove tutto cio che gli gira intorno è chiuso come una saracinesca.

Comunque terminiamo l'OT.

carlottoIIx6
12-04-2013, 23:16
io leggo quello che tu scrivi e tu non hai detto questo, ma hai detto questo:



niente di piu falso

ot


il problema non è il software che gira su linux, ma il il software che gira solamente su windwows e non su linux.
voglio dire che le case produttrici dovrebero fare anche la versione linux.

anche se mi hai frainteso, ma anche se avessi detto una cavolata, non mi sembra corretto attaccare sul lato personale, spero che tu capisca la cosa.

per me finisce qui ;)
ps anch'io ho lavorato su unix. simulazioni montecarlo e so cos'è un terminale ecc, ma anche se non lo sapessi, penso che se mi sforzo forse lo cpaisco ;)

carlottoIIx6
12-04-2013, 23:21
cut

ed io cosa cavolo posso capire che è una cosa personale, tu hai generalizzato su adobe (come se tutti usano solo quello) e i giochi (che poi si stanno espandendo a macchia d'olio su linux, molto piu velocemente del tuo amato calcolo eterogeneo). Quindi c'è di strano nulla se tu usi adobe, ma la stranezza è dire che adobe deve essere simulato per cui linux non va bene per il mondo. Che poi adobe e linux sono due mondi diversi.

per cui non so che dirti, la prossima volta non generalizzare e scrivi personalmente, non sono mica nella tua testa io, rispondo inbase a cio che leggo e tu hai detto il falso.

cut
ho generalizzato nel senso che questa è una difficolta che incontrano in molti, non poter farci girare facilmente (non è che tussi sono smanettoni) il software che usano.
ho istallato ubuntu e mi ci sono trovato bene, prima con la debian due amici smanettoni non sono riusciti a farlo, ora va tutto automatico che è una bellezza.
ogni volta che volevo un software che usavo windwows poi mi veniva il panico, spero che si risolvano queste cose, perchè comunque il resto fila.

LS1987
12-04-2013, 23:29
Sarò pessimista, ma secondo me new Piledriver sarà semplicemente

http://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_%28microarchitecture%29, come vedete ci sono dei modelli che non sono ancora usciti, FX 6350, FX 4350, FX 4320, io però credo che uscira anche un FX 8370 da 4.1/4.2 GHz con 4.3 GHz di turbo e un FX 6370 con uguale frequenza, inoltre ci sarà un nuovo FX 8320 a 95 W di TDP invece che 125.

Randa71
12-04-2013, 23:30
...................
Ma cacchio, con l'Atari 68000 si emulava il Mac e andava pure più veloce... e si emulava pure l'X86 assieme all'Amiga.... possibile che non si possa fare nulla per eliminare questo balletto dei TH?

si: abbandonare il kernel di Windows...:D
ciao Paolo.
sto leggendo con attenzione e devo dire che mi incuriosisce parecchio PD2.....vediamo quando esce.......la carognina è sempre in agguato..

@Shellx: non riesco mai a non essere d'accordo con quanto scrivi :D

isomen
12-04-2013, 23:53
Questa scheda madre non è male ma ci sono due cose su cui vorrei delucidazioni, cosa cAmbia tra 990x 990fx, non ha il bios con interfaccia grafica?

Nn ha interfaccia grafica e il cross/sli é 16x + 8x... ma il reparto d'alimentazione sembra nettamente migliore di quello 4+1 dell'asrock, che con l'extreme4 mi ha un po' deluso... ma a me piace occare un po' più pesante di quanto intendi fare te.

;) CIAUZ

shellx
13-04-2013, 00:32
Sarò pessimista, ma secondo me new Piledriver sarà semplicemente

http://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_%28microarchitecture%29, come vedete ci sono dei modelli che non sono ancora usciti, FX 6350, FX 4350, FX 4320, io però credo che uscira anche un FX 8370 da 4.1/4.2 GHz con 4.3 GHz di turbo e un FX 6370 con uguale frequenza, inoltre ci sarà un nuovo FX 8320 a 95 W di TDP invece che 125.

quoto

si: abbandonare il kernel di Windows...
ciao Paolo.
sto leggendo con attenzione e devo dire che mi incuriosisce parecchio PD2.....vediamo quando esce.......la carognina è sempre in agguato..

@Shellx: non riesco mai a non essere d'accordo con quanto scrivi

wee ben tornato ;)
beh si, andrebbe abbandonato in massa il kernel di windows, e tutti vedrebbero gli FX rinvigoriti ;) Ma è uno scenario difficile da far capire.

paolo.oliva2
13-04-2013, 02:35
Sarò pessimista, ma secondo me new Piledriver sarà semplicemente

http://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_%28microarchitecture%29, come vedete ci sono dei modelli che non sono ancora usciti, FX 6350, FX 4350, FX 4320, io però credo che uscira anche un FX 8370 da 4.1/4.2 GHz con 4.3 GHz di turbo e un FX 6370 con uguale frequenza, inoltre ci sarà un nuovo FX 8320 a 95 W di TDP invece che 125.

Effettivamente, come ho già scritto, proporre a 600€ un FX X8 garantito a 5GHz ad aria ora, mi fa parecchio dubitare in un PP nuovo... semplicemente perchè ad aria ci si arriva già ora a 4,8GHz.
Bah... è sempre più difficile capire AMD.
Cacchio, hai un problema di potenza, e vendi un 8350 a 4GHz con dei Vcore def che ad essere sfigatissimi ti concedono tranquillamente i 4,2GHz. Dopo 6 mesi di affinamento, il SOI deve essere migliorato (e dal 45nm l'aumento minimo era di 200MHz, chiaro che Vishera ha spanato a +400MHz semplicemente perchè il PP di Zambesi era un aborto)... sarebbe una vaccata enorme limitarsi a 8370... un 8390 ci starebbe tutto, ma a sto punto, boh...

P.S.
8320 = 3,5GHz def
8350 = 4GHz def
8370 sarebbe 4,2GHz, per 4,1GHz un 8360.

LS1987
13-04-2013, 09:25
Effettivamente, come ho già scritto, proporre a 600€ un FX X8 garantito a 5GHz ad aria ora, mi fa parecchio dubitare in un PP nuovo... semplicemente perchè ad aria ci si arriva già ora a 4,8GHz.
Bah... è sempre più difficile capire AMD.
Cacchio, hai un problema di potenza, e vendi un 8350 a 4GHz con dei Vcore def che ad essere sfigatissimi ti concedono tranquillamente i 4,2GHz. Dopo 6 mesi di affinamento, il SOI deve essere migliorato (e dal 45nm l'aumento minimo era di 200MHz, chiaro che Vishera ha spanato a +400MHz semplicemente perchè il PP di Zambesi era un aborto)... sarebbe una vaccata enorme limitarsi a 8370... un 8390 ci starebbe tutto, ma a sto punto, boh...

P.S.
8320 = 3,5GHz def
8350 = 4GHz def
8370 sarebbe 4,2GHz, per 4,1GHz un 8360.

Secondo me non possono fare un 8390, perché non rientrerebbe nei 125 W di TDP, a meno che non elimini il turbo.

Lights_n_roses
13-04-2013, 11:54
Probabilmente avresti preso anche l'i7 con una mobo scadente, visto che 100€ é la differenza di costo delle cpu... una msi 990XA-GD55 costa quanto quella che hai scelto, però ha 8+2 fasi e secondo me sarebbe stata una scelta migliore, ma visto l'oc poco spinto che vuoi fare potresti anche trovartici bene, io te lo auguro... ma nn lesinare anche sull'ali.

;) CIAUZ

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/specs/ questa com'è? dovrebbe essere 8+1, la revisione 1.x, la 3.x costa troppo!

isomen
13-04-2013, 11:55
Paolo, non pensi che questi "Centurion" possano essere quei famosi FX di cui facevano i test(non mi ricorso il sito), di cui sembravano fossero usciti per vie traverse e che avevano tensioni inferiori per la stessa frequenza e permettevano di passare i 5 ghz?...
scusate ma non mi ricordo il sito, ma mi ricordo di questi particolari FX che ci avevano stupito con delle tensioni bassissime per determinate tensioni... :stordita: quindi in pratica potrebbero essere gli stessi, ma "ufficializzati"...

per il discorso newPD, non credo siano solo quelli elencati da LS1987, semplicemente perchè lo hanno fatto anche prima questo discorso di mettere sul mercato cpu diverse, ma non per questo hanno detto newBD... e poi un 8370 cosi lo venderebbero solo se togliessero di mezzo 8350, e farebbe un po ridere rispetto ad Haswell, il divario invece di accorciarsi si allungherebbe rispetto a quanto visto con ivy...

quoto todo
il +10% é il minimo che amd deve fare

Secondo me non possono fare un 8390, perché non rientrerebbe nei 125 W di TDP, a meno che non elimini il turbo.

con il nuovo step (questo mi sembra sicoro che ci sia) il tdp dovrebbe abbassarsi un po' e se aggiungiamo anche l'abbassamento di voltaggio a parità di frequenza credo che potrebbe essere possibile con il turbo (anche se magari di soli 100mhz)... anche il fatto che l'8320 passi da 125 a 95w di tdp dovrebbe essere indicativo.

;) CIAUZ

paolo.oliva2
13-04-2013, 12:35
Secondo me non possono fare un 8390, perché non rientrerebbe nei 125 W di TDP, a meno che non elimini il turbo.

Guarda... io ero partito dall'idea di un nuovo PP per new Piledriver, e sulla base di questo, ho fatto le mie deduzioni... dove mi sembra logico dare per scontato che un nuovo PP lo si realizza per un miglioramento Vcore/frequenza, quindi un teorico C1 avrebbe raggiunto frequenze maggiori di un C0.

Se poi non ci sarà un nuovo PP, è chiaro che quanto ho scritto perde ogni valore... ma lungi da me l'idea di non riconoscere gli sbagli, ma una cosa è sbagliare le previsioni dando per certo un PP nuovo, tutt'altra fare le stesse previsioni sullo stesso PP (mi pare chiaro che parlare di ottimizzazioni sullo stesso PP sarebbe come vedere le rose sulla Luna).

Frequenze massime

Zambesi 1° turbo come X8 +300MHz
Vishera 1° turbo come X8 +100MHz.

Questo gradino non ha vincoli di TDP, semplicemente perchè entra in funzione unicamente se c'è margine di TDP.

Zambesi 2° turbo, come X4, +600MHz rispetto alla frequenza def.
Vishera 2° turbo, come X4, +200MHz rispetto alla frequenza def.

Per la scalabilità che offre Vishera rispetto a Zambesi, a livello di TDP non vedrei alcun problema in un turbo a 4,6GHz, basandomi semplicemente sul fatto che i 4,2GHz come X4 su Zambesi generano un TDP sicuramente maggiore rispetto ai 4,2GHz come X4 di Vishera, e qui basta guardare l'8300, 95W TDP, che permette i 4,2GHz Turbo come X4 senza superare i 95W TDP... quindi IMPOSSIBILE che un 8350 non possa superare i 4,2GHz perchè già a filo dei 125W TDP.

Ora... su queste basi mi sembra chiaro che il limite dei 4,2GHz è più nella frequenza in quanto tale più che riferita al TDP, anche perchè Vishera ha un Pstate sfruttabile che negli APU viene usato per l'IGP, ma che non è stato utilizzato su Vishera, mentre sarebbe stato possibile implementare una situazione turbo come X2.

Mi sono chiesto... ma perchè AMD non l'ha utilizzato sto P-State? Come si comporta il silicio? E visto che con temp ambiente >30°, e liquido a regime, riesco immediatamente a rilevare aumenti di temp, ho fatto questa prova:
1,416V per 4,515GHz come X8, RS D.U., temp procio mai superato i 57°.
1,550V per 5GHz come X2, non supero i 55°.
Se un aumento del Vcore di +0,134V mi genera un TDP inferiore come X2 rispetto a 1,416V come X8, mi porta inequivocabilmente a pensare che a 1,45V (esagerati) per 4,6GHz come X4 difficilmente si sforerebbero i 125W TDP, e a maggior ragione integrando il P-State disponibile come X2.

------------------

Per il discorso delle frequenze massime... faccio 2 collegamenti campati in aria.

AMD metterebbe in commercio degli X8 FX garantiti a 5GHz ad aria per l'assurda cifra di circa 600€. E' una mossa di marketing per attirare l'attenzione o è una mossa per capire se la clientela ha ripreso fiducia in AMD e quindi a valorizzarne il prodotto = disposta a spendere di più?

E qui il collegamento "fantasioso".

Commercializzare un prodotto a prezzi bassi vuol dire meno utili, quindi, presumibilmente, si cerca di tagliare le spese ove possibile.
Mi ricordo che la fase di test/selezione dei proci ha un impatto molto alto sui costi... quindi allungare la filiera di modelli implica maggiori gradini di selezione P maggiore tempo = maggiore costi.
E qui troverebbe un riscontro del perchè un 8350 avrebbe Vcore molto superiori rispetto all'effettiva esigenza alle stesse frequenze e frequenze massime conservative.

Quindi quello che potrebbe cambiare, a mio avviso, è che l'affinità del silicio con continue infornate sicuramente è migliorata, e a tutti gli effetti un 8370 potrebbe prendere il posto dell'8350, e rispettando i gradini attuali, si avrebbe un 8370 a 180€ circa, ma sarebbe possibile, aggiungendo un ulteriore gradino di selezione, proporre in aggiunta un 8390, sempre se la gente sia disposta a spendere di più dei 180€.

Un'altra cosa che mi fa pensare... sti cacchio di 8300 annunciati a dicembre 2012 e mai distribuiti... vi ricordate i Vcore postati 1,42V/1,45V per 5,2GHz? Rientrerebbero ampiamente nella garanzia di 5GHz ad aria... Mi sa che alla fine sti proci garantiti per 5GHz ad aria siano sti 8300... :sofico:

isomen
13-04-2013, 12:53
Paolo mi stai confondendo l'idee,

nuovo processo produttivo uguale a nuova miniaturizzazione del silicio... giusto :confused:
questo nn ci sarà con le nuove cpu in uscita a giugno, va bene...
ma il nuovo step, che sia C1 o E0 o altro nn ho idea, nn éra sicuro che ci fosse :confused: :confused:

;) CIAUZ

paolo.oliva2
13-04-2013, 14:12
Paolo, non pensi che questi "Centurion" possano essere quei famosi FX di cui facevano i test(non mi ricorso il sito), di cui sembravano fossero usciti per vie traverse e che avevano tensioni inferiori per la stessa frequenza e permettevano di passare i 5 ghz?...
scusate ma non mi ricordo il sito, ma mi ricordo di questi particolari FX che ci avevano stupito con delle tensioni bassissime per determinate tensioni... :stordita: quindi in pratica potrebbero essere gli stessi, ma "ufficializzati"...
Giuro, ho postato, e poi ho letto il tuo post, abbiamo avuto la stessa idea.

per il discorso newPD, non credo siano solo quelli elencati da LS1987, semplicemente perchè lo hanno fatto anche prima questo discorso di mettere sul mercato cpu diverse, ma non per questo hanno detto newBD... e poi un 8370 cosi lo venderebbero solo se togliessero di mezzo 8350, e farebbe un po ridere rispetto ad Haswell, il divario invece di accorciarsi si allungherebbe rispetto a quanto visto con ivy...

La mia "paura", purtroppo, sono le frequenze e non il TDP. Un affinamento silicio a parità di PP indubbiamente porta margini di TDP maggiori, ma finchè non si cambia disposizione ai transistor, e quindi nuovo step (C0 --> C1 es.), il prb frequenza rimane tale e quale.

Non voglio dire boiate, ma a me sembra di ricordare un post di Bjt2 in questo senso (se ricordo bene).
La distanza tra transistor e transistor è proporzionata al range di frequenza a cui lavorerà il procio. Quindi incrementi di frequenza e OC dipendo interamente da questo.

Come dire... Vishera 125W TDP X8 4GHz def ~5,4GHz massimi OC, se uscisse un 4,4GHz def a 125W TDP, cambierebbero solamente i limiti con i diversi modi di raffreddamento, ma il limite massimo incrementerebbe al più di 100MHz ma più dovuto ad effetti collateriali che ad altro.

Uno step della stessa miniaturizzazione, invece, vedrebbe un riposizionamento dei transistor idoneo al range di frequenza superiore e ciò si tradurrebbe in un margine di OC superiore di conseguenza.

Lo so che sono paranoico... ma proprio non riesco a capire il perchè AMD cerca limiti insormontabili quando invece potrebbe ottenere molto di più senza ricercare a destra e sinistra silicio con maggiori margini di frequenza e quant'altro...
Cacchio... hai un P-State insfruttato, un costo a mm2 del 32nm basso (180€ al massimo per 320mm2 sono un rapporto mai visto prima), hai l'architettura modulare, hai un sistema di Turbo in base al carico/TDP... fare un X12 rifletterebbe pari pari un X8 nel funzionamento X4/X8 e il P-State non utilizzato si applicherebbe come X12. Il TDP non sarebbe un problema proprio perchè per forza di cose un X12 avrebbe frequenze più basse di un X8, ma proprio per questo, per frequenze più basse, un migliore rapporto consumo/prestazioni, che si tradurrebbe almeno in un 20% prestazionale in più in MT.
Cacchio... vendere a 600€ un X8 selezionato a 5GHz ad aria, quando un X12 con il dissi stock otterrebbe pressappoco la stessa potenza in MT e se fosse venduto a 300€ garantirebbe oltre il 66% in più di utili rispetto ad un 8350...
Oltretutto... hai pure la possibilità di commercializzarlo a 140W TDP (perchè tutte le mobo AM3+, garantendo la retro-compatibilità con i Phenom II, hanno il supporto a proci con 140W TDP)... non credo impossibile tra margine TDP attuale, margine tra 125W-->140W TDP, margine nuovo step silicio, un X12 potrebbe stare sui 4GHz def come oggi un 8350.

paolo.oliva2
13-04-2013, 14:25
Paolo mi stai confondendo l'idee,

nuovo processo produttivo uguale a nuova miniaturizzazione del silicio... giusto :confused:
questo nn ci sarà con le nuove cpu in uscita a giugno, va bene...
ma il nuovo step, che sia C1 o E0 o altro nn ho idea, nn éra sicuro che ci fosse :confused: :confused:

;) CIAUZ

Oddio... mi stai confondendo pure te :sofico:

Per "nuovo processo produttivo", si potrebbe intendere sia diverso trattamento a parità di miniaturizzazione che nuova miniaturizzazione... ma io intendo unicamente nuovo trattamento a parità di miniaturizzazione (es. C1-C2-C3 e compreso E0 del 45nm).

Poi è chiaro che dire "nuovo processo produttivo" con "salto miniaturizzazione" è esplicito che si intendano entrambi.

Ora... che si resti sul 32nm è scontato, ma il ragionamento che ho fatto sempre io era che new PD fa intendere una rivisitazione di PD, quindi che si passasse da C0 a CX/DX/EX sarebbe normale.
Poi si è parlato che non si tratta di "new PD" ma dei "PD new", intesi come nuovi modelli, e siccome AMD non riporta una mazza di ufficiale ed io non ho alcuna fonte su cui basarmi, non posso continuare sulla mia tesi di +400MHz almeno e forse incrementi di IPC per ottimizzazioni, perchè continuare sul C0 equivarrebbe a dire ottimizzazioni inesistenti, e tutto dire di quale sarà l'incremento di frequenza... perchè basta che AMD continui con il suo margine di sicurezza enorme, e difficilmente avremmo frequenze maggiori di più di 200MHz...

Io non voglio creare bailame... quindi mi limito a dire che in caso che new PD sia diverso dal C0, allora torno a confermare quel +10/+13% di aspettativa mia personale, nel caso di C0, direi che un +5% sia più consono (4GHz --> 4,2GHz = +5% di frequenza, = +5% di prestazioni)

Poi guardate... secondo me l'effetto Haswell lo state sopravvalutando. Chi ha un 1155 difficilmente opterà per passare a Haswell... per i consumi è meglio il 3770K, per i costi è meglio un 2600K usato... Resterebbe l'incognita OC... Poi siamo in un periodo di crisi mondiale dove manca la fonte primaria per gli acquisti, cioè il soldo... quindi io vedrei per chi vuole spendere, al limite il conservarsi il 1155 e optare per IVY... poi indubbiamente non mancherà chi acquisterà Haswell... ma nutro seri dubbi che il volume complessivo di questi acquirenti impensierisca AMD... tanto da essere imperativo un incremento dal 7 al 13% per eguagliare Haswell. Rendiamoci conto che per assurdo Haswell non consuma meno di IVY (84/85W contro 77W con a fronte un +7/13% di prestazioni), quindi non cambierebbe nulla nel mercato escludendo i proci TOP, nel senso che comunque AMD può offrire proci con potenze medie simili e conservando un prezzo/prestazioni né più né meno dell'attuale. Cambierebbe nell'offerta TOP, ma cosa? A prezzo/prestazioni, ed è con questo che AMD vende, chiede un prezzo per l'8350 ben inferiore percentualmente anche sommando lincremento di prestazioni di Haswell al 3770K, quindi anche se AMD non offrisse più dell'8350, non cambierebbe una mazza... senza contare che sistema nuovo o meno, ipotizzo anche un costo superiore mobo di Haswell. Dai... se dal 2600K al 3770K non si è visto nessuna corsa all'upgrade, la si vedrà ancor meno con Haswell.

isomen
13-04-2013, 14:40
Oddio... mi stai confondendo pure te :sofico:

Per "nuovo processo produttivo", si potrebbe intendere sia diverso trattamento a parità di miniaturizzazione che nuova miniaturizzazione... ma io intendo unicamente nuovo trattamento a parità di miniaturizzazione (es. C1-C2-C3 e compreso E0 del 45nm).

Poi è chiaro che dire "nuovo processo produttivo" con "salto miniaturizzazione" è esplicito che si intendano entrambi.

Ora... che si resti sul 32nm è scontato, ma il ragionamento che ho fatto sempre io era che new PD fa intendere una rivisitazione di PD, quindi che si passasse da C0 a CX/DX/EX sarebbe normale.
Poi si è parlato che non si tratta di "new PD" ma dei "PD new", intesi come nuovi modelli, e siccome AMD non riporta una mazza di ufficiale ed io non ho alcuna fonte su cui basarmi, non posso continuare sulla mia tesi di +400MHz almeno e forse incrementi di IPC per ottimizzazioni, perchè continuare sul C0 equivarrebbe a dire ottimizzazioni inesistenti, e tutto dire di quale sarà l'incremento di frequenza... perchè basta che AMD continui con il suo margine di sicurezza enorme, e difficilmente avremmo frequenze maggiori di più di 200MHz...

Io non voglio creare bailame... quindi mi limito a dire che in caso che new PD sia diverso dal C0, allora torno a confermare quel +10/+13% di aspettativa mia personale, nel caso di C0, direi che un +5% sia più consono (4GHz --> 4,2GHz = +5% di frequenza, = +5% di prestazioni)

AZZ...
avevo capito che un nuovo step éra cosa certa, mi sembrava di averlo letto anche fuori dal forum... spero di nn averlo sognato :muro: :muro: :muro:

personalmente un misero +5% lo vedo un passo indietro, nn in avanti, in pratica sarebbe solo l'uscita di un modello superiore e nn ci vedo niente di eclatante... ma é anche vero che nn sò niente di marketing.

;) CIAUZ

shellx
13-04-2013, 15:41
Il TDP non sarebbe un problema proprio perchè per forza di cose un X12 avrebbe frequenze più basse di un X8, ma proprio per questo, per frequenze più basse, un migliore rapporto consumo/prestazioni, che si tradurrebbe almeno in un 20% prestazionale in più in MT.
cut...
un X12 potrebbe stare sui 4GHz def come oggi un 8350.

Fino a quando non tirano fuori Opteron con core's superiori ai 16 non vedrai mai FX con core's superiori agli 8. Sappilo questo !

Dai... se dal 2600K al 3770K non si è visto nessuna corsa all'upgrade, la si vedrà ancor meno con Haswell.

io non ne sarei cosi sicuro ...

Wolfhang
13-04-2013, 17:04
Poi guardate... secondo me l'effetto Haswell lo state sopravvalutando. Chi ha un 1155 difficilmente opterà per passare a Haswell... per i consumi è meglio il 3770K di Haswell.
Dai... se dal 2600K al 3770K non si è visto nessuna corsa all'upgrade, la si vedrà ancor meno con Haswell.

e gli altri che non hanno queste cpu non possono fare l'upgrade?
sul lato consumi ci saranno miglioramenti, l'innalzamento del TDP è dovuto alla nuova GPU integrata e ad altri componenti integrati mentre prima erano esterni sulla MB

Lights_n_roses
13-04-2013, 17:14
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/specs/ questa com'è? dovrebbe essere 8+1, la revisione 1.x, la 3.x costa troppo!

isomen com'è questa?

affiu
13-04-2013, 17:21
Il TDP non sarebbe un problema proprio perchè per forza di cose un X12 avrebbe frequenze più basse di un X8, ma proprio per questo, per frequenze più basse, un migliore rapporto consumo/prestazioni, che si tradurrebbe almeno in un 20% prestazionale in più in MT.



Io non escludo che non possano farlo e lo so la tua lungimiranza dove arriva :D (che magari un x10 lo faranno) ,però non credete,anche in minima parte, che forse lo stesso x8 di oggi basti anche domani e dopodomani ,fino all'arrivo della APU per la fascia alta?
Bulldozer come piledriver,purtroppo, mica lavorano come dovrebbero ,inteso come sfruttamento dei core.

Secondo come la vedo io, ''l'uranio'' da sfruttare è GIA' dentro i cluster_core integer che però lavorano male(nel senso che non lavorano a fondo per niente )perchè qualche componente è troppo critico! o dobbiamo pensare che le pipeline lunghe + alte frequenze siano messe a caso,oltre a grattarsi i pollici oggi?il problema e che si devono cominciare a INCOZZARLI a piu non posso ,altrimenti si atrofizzano e noi restiamo con le candele in mano!:D

a me interessa francamente l'aspetto multi-thread di steamroller e mi basta che ,come dicono, migliorano la branch prediction e allargano il dispatch per supportare un pò meglio il doppio decode dedicato per ogni core ...in modo da buttare materiale dentro i core integer ,ed a 5ghz non avrei bisogno di pensare come va(lo immagino gia con chi pareggerà) )a quella frequenza con pipe lunghe e la scalabilità dovuta all'architettura modulare + il decode dedicato,bastano ed avanzano 8 core in multi-thread desktop.

per l'ipc a single core ,per me lo possono lasciare anche come è adesso,non mi fa caldo ne freddo ;chiaramente se l'aumentano(aumentando i registri dello scheduler e la cache l1) tanto meglio e il risultato amplifica il tutto ,ma la prima cosa è CERCARE/FORZARE istruzioni ,appunto incozzare, dentro quei leoni affamati a macinare come le bestie,per farli andare veloci.....

è ''come'' avere una vespa special truccata 125 che però se ha un carburatore (simile,secondo la mia immaginazione,al branch prediction ) 14/12 è un conto,se ha un 19 :eek: o 24 è un altro conto eccome,se poi negli allunghi(in modo da stare dietro all'alta frequenza e le pipe lunghe,senza un putiferio di stalli e cicli a vuoto) mettessero pure un 27 saremo apposto ,non c'è bisogno del 10 core ,sempre secondo me.

secondo me,meglio che si concentrano sugli 8 core e relativa evoluzione per poi preparare l'impianto(quando l'interfacciamento sarà maturo ,opportuno ed equilibrato tra cpu e gpu )della gpu ,per non arrivare in ritardo alle prossime console :Prrr: ,fra 3/4 anni....allora opencl sarà ancora più maturo e tutto quello di cui parliamo oggi, molto probabilmente si racchiudera in un pesciolino rosso dentro una vaschetta tonda!

paolo.oliva2
13-04-2013, 17:43
Fino a quando non tirano fuori Opteron con core's superiori ai 16 non vedrai mai FX con core's superiori agli 8. Sappilo questo !
Ma questo è scontato, ma del resto basta che applichi la stessa regola...
Perchè hanno fatto un X16 al posto che un X8 a frequenze maggiori? Semplicissimo... perchè un X16 a 2,7-2,8GHz (non so se hanno aumentato ancora) verrebbe quasi uguagliato da un X8 a 5,4/5,6GHz, quasi perchè l'X16 avendo per lo stesso carico doppia L1/L2/L3, doppie pipeline, doppi INT ed FP, è scontato che regga il doppio del carico e a parità di carico sia più reattivo di un X8.

Il discorso aumento potenza non è dato unicamente dall'aumento IPC e/o frequenza, ma anche un miglior rapporto consumo/potenza di per sè genera un TDP inferiore a parità di potenza, con conseguente margine TDP sfruttabile.
Facendo un esempio ad cactus, un X8 a 4GHz sono 125W TDP, un X16 a 2GHz non daranno 125W TDP, ma meno, per via che il silicio lavorerebbe su una curva consumo/prestazioni più favorevole.
Ogni MHz in più applicabile a quell'X16 di fatto aumenterebbe le prestazioni a parità di TDP, ma pur sempre a parità di IPC.
Ed è la stessa cosa che ti ho scritto sopra... un X16 a 2,7-2,8GHz è 140W TDP, e risulterebbe potente tanto quanto un 8350@5,4/5,6GHz, ma con che TDP? 300W? 400W?

io non ne sarei cosi sicuro ...
Beh, è chiaro che io mi baso su ciò che penso e su cosa mi aspetterei a X soldi spesi.
- Socket 1155 e Haswell... X4 almeno fino al 2015.
- Socket 2011, magari un SBe X6 base oggi, ma con un upgrade sicuro nel tempo sugli IVYe X6 una volta diminuiti di prezzo.
- AMD con ??? su quello che potrà fare.

Io non sto facendo assolutamente un discorso contro Intel, ma faccio un discorso di valorizzazione su quanto si spende.
La vera scelta nel tempo è offerta secondo me unicamente dal socket 2011 ed Intel da una parte, e AMD con gli FX via via sempre più potenti dall'altra.

Lato Intel, il 2011 risulterebbe più costoso di un FX, ma sicuro in termini di prestazioni, sia dall'SBe attuale che dall'IVY futuro.
Lato AMD, con BD, perchè nell'arco di 2,5 anni, dovrebbe incrementare la potenza da un 27% ad un 38%, considerando unicamente un +5% di Piledriver per un 4,2GHz def, un +10-15% per SR e di un 10-15% del successore, rimanendo sempre nel 2015 ed escludendo guadagni lato software che in 2 anni porterà sicuramente ottimizzazioni lato parallelizzazione, e guadagni lato silicio, che a parte il 28nm (SR), il successore, sul 20nm con le librerie ad alta densità, potrebbe realmente aumentare il numero totale dei core e quindi superare e di molto il 27%/38% conservativo.

isomen
13-04-2013, 18:05
isomen com'è questa?

Si é 8+2... basta che nn prendi la D3 che é 4+1... per oc pesanti nn é il massimo, ma per il resto é una mobo stabile e con buone funzioni (però io nn ho la rev1 ma nn ricordo se é 2 o 3)... se dove acquisti hanno l'ASUS M5A97 EVO R2 sarebbe da preferire, é 6+2 ma sembra essere una buona mobo e costa poco, la M5A99X EVO R2.0 é meglio... e costa sui 110€.

PS
il mio 8350 su 990FXA-UD3:
http://img9.imageshack.us/img9/1823/occt45conud3n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/occt45conud3n.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

capitan_crasy
13-04-2013, 18:34
Sarò pessimista, ma secondo me new Piledriver sarà semplicemente

http://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_%28microarchitecture%29, come vedete ci sono dei modelli che non sono ancora usciti, FX 6350, FX 4350, FX 4320, io però credo che uscira anche un FX 8370 da 4.1/4.2 GHz con 4.3 GHz di turbo e un FX 6370 con uguale frequenza, inoltre ci sarà un nuovo FX 8320 a 95 W di TDP invece che 125.

Quelli sono nuovi modelli FX e non c'entrano niente con un eventuale PD 2.0...

Secondo me non possono fare un 8390, perché non rientrerebbe nei 125 W di TDP, a meno che non elimini il turbo.

Vedendo le frequenze di richland si può essere anche essere ottimisti su un modello superiore al 8350 con TDP a 125W...

paolo.oliva2
13-04-2013, 20:33
e gli altri che non hanno queste cpu non possono fare l'upgrade?
sul lato consumi ci saranno miglioramenti, l'innalzamento del TDP è dovuto alla nuova GPU integrata e ad altri componenti integrati mentre prima erano esterni sulla MB

Va bene, puoi inserire tutti i miglioramenti che vuoi... ma lato consumi dipende quanto paghi la corrente... e qui dove sono costa dalle 10 alle 20 volte di meno rispetto all'Italia... già non si rileva un risparmio tangibile in Italia, figurati lievitando di 10/20 volte il lasso di tempo.
Aumenti di potenza... tra tic toc, almeno fino al 2014 se si parla sarà solamente di aumenti di frequenza... quanto? +5%? Poi travasandolo sulla prox miniaturizzazione, incrementi di IPC dovrebbero essere minimi, vedi IVY.
Insomma, al più si potrà parlare del 10%, toh, arriviamo pure al 15%.

Quello che voglio dire... in 2 anni AMD può arrivare ad un +30% rispetto ad ora... il prb è se tra 1 anno o 2... il 2011 assicura comunque una potenza superiore già ora con un SBe X6, ed upgradabile con un IVYe nel tempo, quando da EE passeranno a prezzi umani... Haswell potrà assicurare al più il 15% in 2 anni... e poi da un 8350 non avrebbe senso la spesa per passare ad un 3770K e/o ad un Haswell... dai.

filo mc-ati crossfire
14-04-2013, 01:37
alla fine ho fatto il cambio cpu...aveva ragione carlotto ragazzi....ho provato ancora solo il 3dpork06,
FX-6100 4,80 ghz vga 1250-1450 20897punti
phenom 2 4,20 ghz vga 1200-1350 appena 24985 punti...
cazzarola carlotto chi me l'ha fatto fare! ahhahahah

carlottoIIx6
14-04-2013, 04:48
alla fine ho fatto il cambio cpu...aveva ragione carlotto ragazzi....ho provato ancora solo il 3dpork06,
FX-6100 4,80 ghz vga 1250-1450 20897punti
phenom 2 4,20 ghz vga 1200-1350 appena 24985 punti...
cazzarola carlotto chi me l'ha fatto fare! ahhahahah

io non avrei fatto il cambio :) questo non vuol dire che non avrai in alcuni casi dei vantaggi, che è in fondo il motivo per cui gli altri te l'hanno consigliato.
non penso che in bench di se epr stesso siano interessanti nell'uso pratico di una cpu.

isomen
14-04-2013, 07:07
Prova qualche gioco e vedrai che anche se nn ci sono cambiamenti sconvolgenti peggio nn va, poi in alcuni la differenza é più marcata... ma sempre a favore del thuban (in tutti quelli che ho provato).

;) CIAUZ

°Phenom°
14-04-2013, 08:04
Prova qualche gioco e vedrai che anche se nn ci sono cambiamenti sconvolgenti peggio nn va, poi in alcuni la differenza é più marcata... ma sempre a favore del thuban (in tutti quelli che ho provato).

;) CIAUZ

Quoto, in più carlotto, ti ricordo che ci ha anche guadagnato in denaro, non solo in performance totali!! :)

RedPrimula
14-04-2013, 08:24
Ho seguito un po' la discussione e non capisco perchè così tanto accanimento verso un pensiero piuttosto che un altro. Non sono possessore di un fx al momento, però ne seguo attentamente l'evoluzione rispetto ai ph2. Secondo me non è così lontano dalla realtà pensare che un thuban sia più performante di un bd, soprattutto perchè primo trampolino di lancio della filosofia "modulare", solo perchè confrontato in un test benchmark alquanto datato per poter sfruttare le potenzialità di bd.

Fino ad un certo punto, sempre secondo me, si può fare affidamento a questi tipi di bench, quando all'atto pratico è tutta questione di ottimizzazione del software e di efficienza a livello di scheduler e kernel in generale, senza entrare in dettagli tecnici che non mi competono (però mi pare di aver letto di miglioramenti delle performance dei bd proprio con l'avvento di windows 8 e proprio grazie ad un perfezionamento dello scheduler). Magari sparo una cavolata, ma sarei curioso di vedere questo famoso 3dpork06 come si comporta su unix a parità di confronto. Comunque, avessi un ph2 ora non cambierei mai per un bd questo è certo, ma partire con un bd per poi tornare "indietro" mi sembrerebbe uno spreco, sia perchè all'atto pratico non penso noterei differenze ad occhio nudo sia perchè a lungo andare potrebbero finalmente vedersi i vantaggi dell'architettura modulare.

Nel senso, se già ora cominciano a vedersi netti miglioramenti dei piledriver, con le dovute proporzioni e per semplice specchio riflesso anche chi ha un bd ne risentirà via via in senso positivo. Amd con bd è stata semplicemente "sfortunata" per quanto mi riguarda.

isomen
14-04-2013, 09:24
Ho seguito un po' la discussione e non capisco perchè così tanto accanimento verso un pensiero piuttosto che un altro. Non sono possessore di un fx al momento, però ne seguo attentamente l'evoluzione rispetto ai ph2. Secondo me non è così lontano dalla realtà pensare che un thuban sia più performante di un bd, soprattutto perchè primo trampolino di lancio della filosofia "modulare", solo perchè confrontato in un test benchmark alquanto datato per poter sfruttare le potenzialità di bd.

Fino ad un certo punto, sempre secondo me, si può fare affidamento a questi tipi di bench, quando all'atto pratico è tutta questione di ottimizzazione del software e di efficienza a livello di scheduler e kernel in generale, senza entrare in dettagli tecnici che non mi competono (però mi pare di aver letto di miglioramenti delle performance dei bd proprio con l'avvento di windows 8 e proprio grazie ad un perfezionamento dello scheduler). Magari sparo una cavolata, ma sarei curioso di vedere questo famoso 3dpork06 come si comporta su unix a parità di confronto. Comunque, avessi un ph2 ora non cambierei mai per un bd questo è certo, ma partire con un bd per poi tornare "indietro" mi sembrerebbe uno spreco, sia perchè all'atto pratico non penso noterei differenze ad occhio nudo sia perchè a lungo andare potrebbero finalmente vedersi i vantaggi dell'architettura modulare.

Nel senso, se già ora cominciano a vedersi netti miglioramenti dei piledriver, con le dovute proporzioni e per semplice specchio riflesso anche chi ha un bd ne risentirà via via in senso positivo. Amd con bd è stata semplicemente "sfortunata" per quanto mi riguarda.

Primo pd già ha qualcosa in più di bd, secondo a parità di core neppure pd ancora pareggia le prestazioni dell'architettura precedente, terzo c'éra l'occasione di fare il cambio guadagnandoci anche qualche €.

Il futuro sicuramente é l'mt, ma per stare davanti ad un thuban in mt serve un fx 8 core e nn credo che un 6100 ci riuscirà mai... ho confrontato abbastanza approfonditamente un 955 con un 4100 e si riesce a farci +/- le stesse cose ma il secondo nn offre niente di più neanche con 1ghz di frequenza in più e fra un 1090 e un 6100 in oc nn c'é questa differenza... quindi perchè sconsigliare il cambio :confused:

;) CIAUZ

paolo.oliva2
14-04-2013, 10:37
Secondo me, in termini assoluti, solamente un X8 BD non fa rimpiangere un Thuban.

Tutti gli FX (pure disattivando dei moduli per portarlo a X2), hanno una fluidità maggiore, ma comunque poi a questa deve seguire una potenza...
Un X8 offre 2 core in più rispetto ad un Thuban, e questo si ripercuote sia nella massima potenza MT intesa come 8TH, che un carico complessivo con più programmi maggiore.

Quindi la scelta di un FX i cui core totali sono uguali a quelli di un Phenom II, è soggettiva, poi è chiaro che se si usano programmi che utilizzano le AVX, il discorso cambierebbe completamente.

Ma in fin dei conti... quando una ha una mobo AM3+, può montare dal Sempron all'8350, e avere comunque la possibilità di upgradare ai nuovi PD, ai PD 2.0 se esisteranno, e infine sarebbe pure possibile l'ipotesi che anche SR possa utilizzare l'AM3+.

filo mc-ati crossfire
14-04-2013, 12:11
io non avrei fatto il cambio :) questo non vuol dire che non avrai in alcuni casi dei vantaggi, che è in fondo il motivo per cui gli altri te l'hanno consigliato.
non penso che in bench di se epr stesso siano interessanti nell'uso pratico di una cpu.
per come gioco a a battlefield 3 online, nella mappa operation metro,da un max di 159 fps ora arrivo a toccare i 200 di picco,la media,prima scendeva sotto gli 80 in alcuni punti,ora non mi scende sotto i 100!
carlotto lascia perdere,io HO AVUTO SIA UN FX per quanto non sia il top il 6100,ora sto provando questo thuban,ed in termini di potenza non c'è minimamente paragone,quando li proverai entrambi anche tu,allora ti potrei dire hai ragione! ancora ho provato solo 3 giochi, tomb raider,resident evil 6,bf3,e va meglio in tutti e 3 i giochi,chissà perchè -__-

shellx
14-04-2013, 12:35
Ho seguito un po' la discussione e non capisco perchè così tanto accanimento verso un pensiero piuttosto che un altro. Non sono possessore di un fx al momento, però ne seguo attentamente l'evoluzione rispetto ai ph2. Secondo me non è così lontano dalla realtà pensare che un thuban sia più performante di un bd, soprattutto perchè primo trampolino di lancio della filosofia "modulare", solo perchè confrontato in un test benchmark alquanto datato per poter sfruttare le potenzialità di bd.

Fino ad un certo punto, sempre secondo me, si può fare affidamento a questi tipi di bench, quando all'atto pratico è tutta questione di ottimizzazione del software e di efficienza a livello di scheduler e kernel in generale, senza entrare in dettagli tecnici che non mi competono (però mi pare di aver letto di miglioramenti delle performance dei bd proprio con l'avvento di windows 8 e proprio grazie ad un perfezionamento dello scheduler). Magari sparo una cavolata, ma sarei curioso di vedere questo famoso 3dpork06 come si comporta su unix a parità di confronto. Comunque, avessi un ph2 ora non cambierei mai per un bd questo è certo, ma partire con un bd per poi tornare "indietro" mi sembrerebbe uno spreco, sia perchè all'atto pratico non penso noterei differenze ad occhio nudo sia perchè a lungo andare potrebbero finalmente vedersi i vantaggi dell'architettura modulare.

Nel senso, se già ora cominciano a vedersi netti miglioramenti dei piledriver, con le dovute proporzioni e per semplice specchio riflesso anche chi ha un bd ne risentirà via via in senso positivo. Amd con bd è stata semplicemente "sfortunata" per quanto mi riguarda.

L'utente "filo mc-ati crossfire" ha delle esisgenze con applicazioni che non sfruttano per niente l'approccio CMT. Il cambio era senza spendere soldi, per cui credo abbia fatto la cosa migliore e pure avesse dovuto spendere il minimo vale lo stesso la pena se egli f aun usso intensivo di applicativi fpu e gaming.
Inoltre le applicazioni odierne che non sfruttano l'architettura cmt sono oltre l'80%, e chi si illude che fra un anno saranno tutte per cmt è solo appunto un illuso sognatore. E i motivi per i quali non avviene sono un infinità e non sto qui a citarli.
I top Debeb e Thuban danno ancora oggi filo da torciere a tutti gli FX 4 e 6 core's sia Zambesi che Vishera, c'è poco da fare... e fino a quando le applicazioni faranno uso intensivo di fpu la situazione rimarrà invariata (ossia ancora per moltissimo tempo). Gli FX (anche versioni a 6 core's, i 4 core's non li cito perchè per me sono cpu inutili visto l'esistenza di trinity) sono superiori a qualsiasi k10 solo in elaborazioni intensivamente alu_int_load, e i 6 core's poi nemmeno cosi tanto, la differenza si vede molto di piu con gli 8 core's su questo tipo di calcolo. Ma ogni volta che c'è da macinare parchi applicativi in fpu, gli FX diventano HANDICAPPATI rispetto qualsiasi Thuban.
Ai vogliaaa che vedo post di utenti che se la menano con discorsi di futuro parallellismo ecc ecc ecc...non c'è trippa...la situazione è questa, le opencl, il calcolo eterogeneo e il parallelismo non cambiano la situazione da qui ai prossimi 3 o 4 anni.


non penso che in bench di se epr stesso siano interessanti nell'uso pratico di una cpu.

certo hai ragione, tanto quanto il tantissimo caso isolato da te citato che risponde al nomedi Adobe Photoshop CS6, unica applicazione che usa opencl. Che poi mica vero ? Holetto un articolo comparativo ancora oggi fa numeri maggiori su opengl e cuda su schede nvidia. Per cui sono solo caxxate di chi vuole cambiare con la fantasia una situazione ancora oggi impossibile da mutare per motivi ovvii come del perchè il sole sorge all'alba.

animeserie
14-04-2013, 13:15
Problemino strano:
per due volte, in una settimana, mi vien fuori questo messaggio al post:
Overclocking failed - press f1 to resume.

Io non ho overclocckato un bel niente però :mad: è tutto stock !

Fx6300 su M5A97 R2.0...
che je faccio ? :D

dav1deser
14-04-2013, 13:18
Problemino strano:
per due volte, in una settimana, mi vien fuori questo messaggio al post:
Overclocking failed - press f1 to resume.

Io non ho overclocckato un bel niente però :mad: è tutto stock !

Fx6300 su M5A97 R2.0...
che je faccio ? :D

Aggiorna il BIOS.

shellx
14-04-2013, 13:20
Problemino strano:
per due volte, in una settimana, mi vien fuori questo messaggio al post:
Overclocking failed - press f1 to resume.

Io non ho overclocckato un bel niente però :mad: è tutto stock !

Fx6300 su M5A97 R2.0...
che je faccio ? :D

no è che hai l'llc impostato manualmente ? Bada che sia disabilitato o in auto. Questo un po su tutte le voci.

sdjhgafkqwihaskldds
14-04-2013, 14:01
Qualcuno mi posta un bench con questo ? (http://nuc-rus.narod.ru/eng.htm) ci mette 2-3 minuti a farlo :D
vorrei vedere se nel multicore va meglio i7 o gli FX
thanks

MaRtH
14-04-2013, 14:17
Qualcuno mi posta un bench con questo ? (http://nuc-rus.narod.ru/eng.htm) ci mette 2-3 minuti a farlo :D
vorrei vedere se nel multicore va meglio i7 o gli FX
thanks

ALU Speed: 6895 Marks

FPU Speed: 7578 Marks

Multi Thread Speed: 35447 Marks

Total Score: 25512

Sistema in sign...

filo mc-ati crossfire
14-04-2013, 14:59
ALU Speed: 6895 Marks

FPU Speed: 7578 Marks

Multi Thread Speed: 35447 Marks

Total Score: 25512

Sistema in sign...

FPU: 7489

alu speed:7304
a me non esegue il multi ! boo

sdjhgafkqwihaskldds
14-04-2013, 15:36
ALU Speed: 6895 Marks

FPU Speed: 7578 Marks

Multi Thread Speed: 35447 Marks

Total Score: 25512

Sistema in sign...

Interessante, l' IPC è circa l'87% dei PhenomII nel single thread, e circa il 65% degli i7, il bello è che recupera con il multi thread.
ma sono calcoli matematici non ottimizzati per nessuna istruzione recente, roba sintetica.
CMQ c'è un vecchio topic ufficiale per questo bench, l'ho Uppato, semmai postate lì ;)

MaRtH
14-04-2013, 16:03
Interessante, l' IPC è circa l'87% dei PhenomII nel single thread, e circa il 65% degli i7, il bello è che recupera con il multi thread.
ma sono calcoli matematici non ottimizzati per nessuna istruzione recente, roba sintetica.
CMQ c'è un vecchio topic ufficiale per questo bench, l'ho Uppato, semmai postate lì ;)

Buono a sapersi... :)

vincenzo2008
14-04-2013, 17:09
FPU: 7489

alu speed:7304
a me non esegue il multi ! boo

neanche a me lo esegue :confused:

alu speed 6373

fpu speed 7017

cpu a 4.2 .

AceGranger
14-04-2013, 19:42
certo hai ragione, tanto quanto il tantissimo caso isolato da te citato che risponde al nomedi Adobe Photoshop CS6, unica applicazione che usa opencl. Che poi mica vero ? Holetto un articolo comparativo ancora oggi fa numeri maggiori su opengl e cuda su schede nvidia. Per cui sono solo caxxate di chi vuole cambiare con la fantasia una situazione ancora oggi impossibile da mutare per motivi ovvii come del perchè il sole sorge all'alba.

la stragrande maggioranza dei software di grafica professionale, compresa la suite Adobe, funzionano molto meglio con l'accoppiata Intel + nVidia; la restante minoranza dei casi con Intel + AMD vga; il resto come giustamente scrivi sono solo le solite stupidate cicliche che circolano giusto solo in questo thread.

animeserie
14-04-2013, 20:13
Aggiorna il BIOS.

è già l'ultima versione...


no è che hai l'llc impostato manualmente ? Bada che sia disabilitato o in auto. Questo un po su tutte le voci.


Vado a verificare ;)

shellx
14-04-2013, 20:32
è già l'ultima versione...





Vado a verificare ;)

Se non vedi niente di anomalo: reset cmos e passa la paura ;)

amd4800
14-04-2013, 20:36
ciao a tutti,ho un dubbio oggi mentre il computer stava lavorando,praticamente al max,mi è entrata la protezione termica,non ho fatto in tempo a vedere la temp,la cpu puo essersi rovinata ?.

isomen
14-04-2013, 20:42
ciao a tutti,ho un dubbio oggi mentre il computer stava lavorando,praticamente al max,mi è entrata la protezione termica,non ho fatto in tempo a vedere la temp,la cpu puo essersi rovinata ?.

Sicuramente no, la sua funzione é proprio quella di evitare che la cpu si danneggi.

;) CIAUZ

amd4800
14-04-2013, 20:46
meno male avevo una paura,tiro un sospiro di solievo,grazie x la risposta buona serata.:D

paolo.oliva2
14-04-2013, 20:47
Interessante, l' IPC è circa l'87% dei PhenomII nel single thread, e circa il 65% degli i7, il bello è che recupera con il multi thread.
ma sono calcoli matematici non ottimizzati per nessuna istruzione recente, roba sintetica.
CMQ c'è un vecchio topic ufficiale per questo bench, l'ho Uppato, semmai postate lì ;)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/yw1tpur0196sdf7abjef_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yw1tpur0196sdf7abjef.jpg)

ALU 7172
FPU 8098
MT 36350
Gli altri dati sono nella foto.

Sintetizzando con le considerazioni che hai postato, è normale che BD recuperi in MT, perchè considerando il modulo BD come un core Intel + SMT, Intel parte con un IPC di base superiore, ma l'SMT, con 2 TH, apporta un guadagno ben inferiore al CMT/modulo di BD che dovrebbe essere di circa +80%.
Da notare una considerazione... supponendo un incremento IPC uguale tra un procio AMD ed Intel, in ST avremmo le stesse percentuali di incremento, ma in MT l'AMD guadagnerebbe molto di più.

paolo.oliva2
14-04-2013, 20:52
è già l'ultima versione...

Vado a verificare ;)

L'errore capita quando si è settato qualche cosa nel bios che al re-boot non gli va bene... la dicitura overclock failed è di routine.
Il più delle volte dipende dalla ram.

isomen
14-04-2013, 21:21
L'errore capita quando si è settato qualche cosa nel bios che al re-boot non gli va bene... la dicitura overclock failed è di routine.
Il più delle volte dipende dalla ram.

Quoto e il più delle volte un clearcmos (come suggerito da shellx) risolve il problema, altrimenti con cpuz alla mano bisogna impostare manualmente timings e vdimm... se il problema persiste é il caso di fare un "giro" di memtest.

;) CIAUZ

carlottoIIx6
14-04-2013, 21:58
Ho seguito un po' la discussione e non capisco perchè così tanto accanimento verso un pensiero piuttosto che un altro. Non sono possessore di un fx al momento, però ne seguo attentamente l'evoluzione rispetto ai ph2. Secondo me non è così lontano dalla realtà pensare che un thuban sia più performante di un bd, soprattutto perchè primo trampolino di lancio della filosofia "modulare", solo perchè confrontato in un test benchmark alquanto datato per poter sfruttare le potenzialità di bd.

Fino ad un certo punto, sempre secondo me, si può fare affidamento a questi tipi di bench, quando all'atto pratico è tutta questione di ottimizzazione del software e di efficienza a livello di scheduler e kernel in generale, senza entrare in dettagli tecnici che non mi competono (però mi pare di aver letto di miglioramenti delle performance dei bd proprio con l'avvento di windows 8 e proprio grazie ad un perfezionamento dello scheduler). Magari sparo una cavolata, ma sarei curioso di vedere questo famoso 3dpork06 come si comporta su unix a parità di confronto. Comunque, avessi un ph2 ora non cambierei mai per un bd questo è certo, ma partire con un bd per poi tornare "indietro" mi sembrerebbe uno spreco, sia perchè all'atto pratico non penso noterei differenze ad occhio nudo sia perchè a lungo andare potrebbero finalmente vedersi i vantaggi dell'architettura modulare.

Nel senso, se già ora cominciano a vedersi netti miglioramenti dei piledriver, con le dovute proporzioni e per semplice specchio riflesso anche chi ha un bd ne risentirà via via in senso positivo. Amd con bd è stata semplicemente "sfortunata" per quanto mi riguarda.

guarda la penso come te.
ho tenuto a precisare fin dal princiopio, che il mio non è un dare un merito ad un processore rispetto ad un altro, il mio è semplicemente cosa io farei a suo posto. se per esempio lui avesse avuto un phenom II 1090 e mi avesse cheisto, mi consigli di apssare ad un 6100 (o più), gli avrei detto la stessa cosa.
stiamo confrontando due generazioni, il 1090 è il massimo di quanto espresso dalla generazione precedente, il 6100 è la media della nuova famiglia. Ognuno da vantaggi e svantaggi, per esempio il phenom II ha una potenza di calcolo superiore, hce può perdere se nel software sono integrate le nuove struzioni.
da parte mia ad esempio non considero affatto avere 200 frame a secondo al posto di 150 di alcuna importanza, visto che entrambe sono sovra soglia ecc ecc.
ripeto personalmente non ritengo che ci siano i rpesupposti per fare il cambia da una cpu all'altra qualsiasi sia il cambio, se dovessi scegliere dia verne uno delle due, andrei sull'fx, perchè è mio aprere che le nuove istruzioni saranno implementate. sono altresì sicuro, che su linux, dove questo avviene prima, l'fx 6100, abbia mediamente un vataggio.
dico mediamente, perchè se prendi una singola applicazione, per sue peculiarità si può adattare meno o più ad una architettura e non è per tale un criterio di valutazione oggettivo.
ritengo altresì che i bench, che avevano detto che un i3 era meglio di un 4170, non siano un criterio oggettivo, infatti un anno dopo la stessa rivista rivacendo i test con software nuovo, giuse alle conlcusioni opposte.
in effette quel che fanno le riviste non è scienza ed è molto arbitrario il giudizio.

carlottoIIx6
14-04-2013, 22:05
cut
certo hai ragione, tanto quanto il tantissimo caso isolato da te citato che risponde al nomedi Adobe Photoshop CS6, unica applicazione che usa opencl. Che poi mica vero ? Holetto un articolo comparativo ancora oggi fa numeri maggiori su opengl e cuda su schede nvidia. Per cui sono solo caxxate di chi vuole cambiare con la fantasia una situazione ancora oggi impossibile da mutare per motivi ovvii come del perchè il sole sorge all'alba.

adobe nella suite cs7 ha già implementato open cl più massicciamente.
open gl è anche sostenuta da amd ovviamente, non cuda che è chiuso.
c'è una volontà di adobe di portate il software sulle apu.

Alemar04
14-04-2013, 22:20
Se una scheda madre supporta tipologia fx, supporta anche queste ultime?

Nessuno sa rispondermi?