View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
plainsong
18-02-2015, 14:49
Xò la stessa lisa Su ha detto che zen sarà di tipo SMT.
Effettivamente diverse testate danno praticamente per certo il passaggio a SMT con l'architettura Zen, ma non ho mai letto nessuna presa di posizione ufficiale da parte di AMD, nè mi risulta che Keller o Su abbiano fatto chiarezza in merito. Se sei a conoscenza di dettagli che possono essermi sfuggiti ti invito a condividerli.
NB. +30% di transistor sulla stessa superficie del solo core x86 è un ENORMITA' di transistor in più come evoluzione, altro che aggiornamento minore, e di molto superiore a ciò che è stato PD o SR...
Ci sono molte incognite sulle effettive implicazioni di un simile aumento di densità. Nel passaggio da Trinity/Richland a Kaveri si è sostenuto che AMD fosse addirittura riuscita, a parità di die size, ad incrementare dell'85% il transistors count (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20140108211342_AMD_s_Kaveri_Chip_Manufactured_Using_APU_Optimized_Process_Technology.html). Allo stato attuale non sappiamo se e in che proporzione l'ulteriore aumento di densità in Excavator sia stato finalizzato al potenziamento della logica dei cores x86 (qui (http://www.eetimes.com/document.asp?_mc=RSS_EET_EDT&doc_id=1324643&page_number=2) ad esempio si sostiene che nonostante l'aumento complessivo dei transistors, i cores saranno del 23% più piccoli. Un dato che, tenendo conto della l2 dimezzata, lascerebbe spazio a poche speculazioni "quantitative"). Speriamo che il 23 febbraio (ISSCC) venga fatta un pò di chiarezza.
feldvonmanstein
18-02-2015, 17:42
Effettivamente diverse testate danno praticamente per certo il passaggio a SMT con l'architettura Zen, ma non ho mai letto nessuna presa di posizione ufficiale da parte di AMD, nè mi risulta che Keller o Su abbiano fatto chiarezza in merito. Se sei a conoscenza di dettagli che possono essermi sfuggiti ti invito a condividerli.
Ci sono molte incognite sulle effettive implicazioni di un simile aumento di densità. Nel passaggio da Trinity/Richland a Kaveri si è sostenuto che AMD fosse addirittura riuscita, a parità di die size, ad incrementare dell'85% il transistors count (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20140108211342_AMD_s_Kaveri_Chip_Manufactured_Using_APU_Optimized_Process_Technology.html). Allo stato attuale non sappiamo se e in che proporzione l'ulteriore aumento di densità in Excavator sia stato finalizzato al potenziamento della logica dei cores x86 (qui (http://www.eetimes.com/document.asp?_mc=RSS_EET_EDT&doc_id=1324643&page_number=2) ad esempio si sostiene che nonostante l'aumento complessivo dei transistors, i cores saranno del 23% più piccoli. Un dato che, tenendo conto della l2 dimezzata, lascerebbe spazio a poche speculazioni "quantitative"). Speriamo che il 23 febbraio (ISSCC) venga fatta un pò di chiarezza.
Lisa Su, the new chief executive officer of Advanced Micro Devices, has reiterated plans to introduce all-new server class processors based on the new high-performance x86 micro-architecture within the “next couple of years”.
“From where we are today, our [server] product portfolio in x86 is several years old, and we are certainly looking at updating that over the next couple of years,” said Lisa Su during a conference call with investors and financial analysts.
Dr. Su seems to fully admit that AMD’s current-generation Opteron microprocessors based on the Piledriver micro-architecture (first introduced in 2012) are completely outdated and cannot really compete against offerings from Intel Corp. Still, Lisa Su believes that even before 2016 AMD will be able to address dense-servers/micro-servers with its low-power x86/ARM-based offerings.
“As we look at the opportunity in server, particularly in dense server, there’s an opportunity for both x86 and ARM, and so we are going after the newer markets in server versus some of the traditional enterprise,” said Dr. Su.
amd kaveri chip AMD’s Lisa Su: high end ‘Zen’ x86 cores set to be available in 2016
It is not the first time when AMD implies that its next-generation high-performance x86 micro-architecture code-named Zen will materialize in 2016. However, the reiteration of the plan from the new CEO seems to be an important event since it means that, at least now, the new head of the company believes in AMD’s ability to create a competitive high-performance x86 micro-architecture.
The only thing currently known about AMD’s Zen is that it will drop clustered multi-thread (CMT) design in favour of more traditional simultaneous multi-threaded (SMT) design. This may result in decrease of the amount of cores inside AMD’s processors, but will increase their efficiency. Jim Keller, who led the development of AMD’s ultra-successful Athlon 64 and Opteron (K8) processors in the early 2000s, heads the team that designs AMD’s next-generation Zen micro-architecture.
se la danno come unica cosa certa evidentemente glie l'avranno chiesto.
POi amd ha già dei brevetti sull'smt, nn ne è totalmente digiuna.
Lisa Su, the new chief executive officer of Advanced Micro Devices, has reiterated plans to introduce all-new server class processors based on the new high-performance x86 micro-architecture within the “next couple of years”.
“From where we are today, our [server] product portfolio in x86 is several years old, and we are certainly looking at updating that over the next couple of years,” said Lisa Su during a conference call with investors and financial analysts.
Dr. Su seems to fully admit that AMD’s current-generation Opteron microprocessors based on the Piledriver micro-architecture (first introduced in 2012) are completely outdated and cannot really compete against offerings from Intel Corp. Still, Lisa Su believes that even before 2016 AMD will be able to address dense-servers/micro-servers with its low-power x86/ARM-based offerings.
“As we look at the opportunity in server, particularly in dense server, there’s an opportunity for both x86 and ARM, and so we are going after the newer markets in server versus some of the traditional enterprise,” said Dr. Su.
amd kaveri chip AMD’s Lisa Su: high end ‘Zen’ x86 cores set to be available in 2016
It is not the first time when AMD implies that its next-generation high-performance x86 micro-architecture code-named Zen will materialize in 2016. However, the reiteration of the plan from the new CEO seems to be an important event since it means that, at least now, the new head of the company believes in AMD’s ability to create a competitive high-performance x86 micro-architecture.
The only thing currently known about AMD’s Zen is that it will drop clustered multi-thread (CMT) design in favour of more traditional simultaneous multi-threaded (SMT) design. This may result in decrease of the amount of cores inside AMD’s processors, but will increase their efficiency. Jim Keller, who led the development of AMD’s ultra-successful Athlon 64 and Opteron (K8) processors in the early 2000s, heads the team that designs AMD’s next-generation Zen micro-architecture.
se la danno come unica cosa certa evidentemente glie l'avranno chiesto.
POi amd ha già dei brevetti sull'smt, nn ne è totalmente digiuna.
Io ho sempre paura che questo fantomatico "high end zen" alla fine sarà paccottaglia LP castrata dal processo produttivo totalmente inadatto.
Casualmente è un annetto che si parla dei 14/16nm, ma MAI è uscita una notizia su un PP adatto ad HP, ma solo di LPE (Early) e LPP (Plus)...
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/12/Tql6pWo.png
paolo.oliva2
18-02-2015, 19:05
Quello che voglio dire è questo
Se si realizza un core esempio Steamroller, poi posso realizzare sia Jaguar che BD, nel senso che il core è il medesimo a cui posso variare la L1/L2, prevedere o meno la L3 e CMT o meno. Ma non posso partire con un core + HT e poi fare marcia indietro (inteso nell'illogicità di HT+CMT).
Il problema di BD + SOI non è stato nel CMT (se consideriamo come leakage in base al numero di transistor) quanto invece il TDP per fare girare 8 core a 4.6GHz nei 125W, anche se poi l'ultimo PP non mi sembra sia distante da quelle aspettative.
Io non voglio difendere AMD... ma a me pare che sia il CMT che abbia permesso 8 core e se le prestazioni sono mancate, lo è sia per BD non adatto al SOI che il core BD acerbo o comunque un accrocchio tra CMT/SOI/Frequenze.... e pure una certa mancanza di Money per un passo più lungo della reale potenzialità di sviluppo di AMD.
Partendo dal presupposto che nel prossimo futuro amd abbia più disponibilità economica, nuovi investitori, credo che servano un paio d'anni perchè i risultati arrivino nei nostri pc... ammesso che lato silicio vada tutto bene, perchè essendo fables quello rimane un'incognita, quindi armiamoci di pazienza.
;) ciauz
plainsong
18-02-2015, 20:31
se la danno come unica cosa certa evidentemente glie l'avranno chiesto.
O magari l'hanno letto su un forum :asd:.
Quello che voglio dire è questo
Se si realizza un core esempio Steamroller, poi posso realizzare sia Jaguar che BD, nel senso che il core è il medesimo a cui posso variare la L1/L2, prevedere o meno la L3 e CMT o meno. Ma non posso partire con un core + HT e poi fare marcia indietro (inteso nell'illogicità di HT+CMT).
Credo che le stesse difficoltà che evidenzi nel partire da un core+HT e poi fare marcia indietro sussistano anche, e forse maggiormente, nel caso del CMT. Per quanto ne so l'implementazione di HT impiega una porzione molto piccola del die (non presente/disattivata sugli i5), il CMT implica specifici accorgimenti architetturali "a tutto tondo" (in primis un attento bilanciamento tra risorse dedicate e condivise tra i threads).
Il problema di BD + SOI non è stato nel CMT (se consideriamo come leakage in base al numero di transistor) quanto invece il TDP per fare girare 8 core a 4.6GHz nei 125W, anche se poi l'ultimo PP non mi sembra sia distante da quelle aspettative.
Io non voglio difendere AMD... ma a me pare che sia il CMT che abbia permesso 8 core e se le prestazioni sono mancate, lo è sia per BD non adatto al SOI che il core BD acerbo o comunque un accrocchio tra CMT/SOI/Frequenze.... e pure una certa mancanza di Money per un passo più lungo della reale potenzialità di sviluppo di AMD.
Concordo con te che i risultati in parte deludenti ottenuti da Bulldozer non sembrino imputabili ipso facto al CMT, ma al modo in cui esso è stato implementato su più livelli. Credo che con i dovuti accorgimenti AMD abbia potuto benissimo decidere di continuare a sviluppare un'architettura CMT.
Concordo con te che i risultati in parte deludenti ottenuti da Bulldozer non sembrino imputabili ipso facto al CMT, ma al modo in cui esso è stato implementato su più livelli. Credo che con i dovuti accorgimenti AMD abbia potuto benissimo decidere di continuare a sviluppare un'architettura CMT.
Concordo, anche perchè i miglioramenti esclusivamente architetturali sono evidenti a tutti. Il passaggio da BD a PD a parita di PP (sicuramente c'è stato un miglioramento del SOI, ma sempre quel PP era) ha portato un buon 10%.
Stessa cosa tra PD e SR, ha avuto un salto di un 10% (tagliato poi dalle frequenze del Bulk).
Quindi l'architettura CMT se sviluppata a dovere, avrebbe potuto dire la sua. Un ipotetico 87xx Excavator secondo me non sarebbe stato cosi distante da un i7, sia in MT che in ST, anzi.....
feldvonmanstein
18-02-2015, 23:26
Se il singolo core bulldozer avesse avuto un ipc decisamnte più alto nella battaglia cmt vs smt amd avrebbe avuto la meglio; basta guardare le prestazioni single thread nei confronti di un core intel, praticamnte si ha quasi il doppio dell prestazioni. ma se prendiamo un 8350 e un 4770 in uno scontro multithread (8th CMT vs 4+4th HT) l'8350 recupera quasi tutto lo svantaggio.quindi immaginate un ipc pari a quelo di haswel, non avrebbe avuto bisogno di freq esagerate e probabilmente il tdp sarebbe stato più conservativo; dico probabilmnte xk se poi per aumentare l'ipc bisognava rincarare ulteriolmente la dose di transistor forse si ritornava punto e a capo.
Grizlod®
18-02-2015, 23:36
AMD, ora, è obbligata ad andare dove tira il vento!
Il vento è Microsoft ed i suoi OS sono SMT (Win10 compreso).
http://www.extremetech.com/extreme/198386-amds-next-gen-cpu-leak-14nm-simultaneous-multithreading-and-ddr4-support
Hyper Threading è solo una soluzione per SMT ed anche in passato si era già pensato in AMD; cmq poi, pensando al Pentium4 (forse causa NetBurst), non è che si strappassero i capelli per implementarlo a tutti i costi.
Certo se migliora la microarchitettura, migliora pure il rendimento di HT.
http://www.geek.com/chips/amd-to-do-hyperthreading-547906/
paolo.oliva2
20-02-2015, 10:56
Però dobbiamo partire da un punto preciso:
(SECONDO ME)
Per aumentare L'IPC bisogna intervenire pesantemente nel core, e per realizzae uno stravolgimento nel core occorre un fiume di tempo e soldi. Basta guardare Intel con l'evoluzione i920... è partita da un progetto valido, ha affinato via via il core e evoluto l'architettjra attorno... AMD è intervenuta si modificando il core Phenom II per passare al core BD (con pipeline più lunghe e diverse) ma comunque il core Phenom II in quanto tale non poteva più evolversi per AVX e similari... quindi il CMT io lo vedo come soluzione per ottenere una potenza alta con il modulo, contenendo il numero di transistor, dando priorità all'MT ed accontentarsi dell'IPC, perché comunque la potenza a die sarebbe venuta con il numero di core totali (sempre basandosi sull'aspettativa che il 32nm SOI fosse migliore e a seguito il 22nm sempre SOI). Quindi meno spesa nello sviluppo core.
Io credo che se AMD avesse puntato su un IPC di base superiore (dalla carta al silicio non è che si possa essere perso un 50%), probabilmente sarebbe stato inutile affrontare il CMT... perché la differenza tra HT e CMT non è quella del singolo core, ma nella media di proci X2, X4, X6 e X8 HT vs similari CMT anche con il doppio di core....
Vi faccio un esempio terra-terra... prendendo i cellulari, il giusto compromesso di oggi è un X4 a 2, 5GHz... un X8 a 1, 5GHz non offre meglio... ma stiamo comunque parlando a parità di processo produttivo, perché è chiaro che un X8 a 2, 5GHz sia preferibile ad un X4 a pari frequenza. Ed è questo il punto, , perché comunque è palese che il CMT commercialmente nonfaccia bella figura, ma è un confronto tra un CMT sul 32nm (il 28nm è max X4) vs unHT che minimo è 22nm. Come se la vedrebbe un X8 per telefonini realizzato a 40nm vs un X4 a 24nm?
plainsong
20-02-2015, 13:12
Però dobbiamo partire da un punto preciso:
(SECONDO ME)
Per aumentare L'IPC bisogna intervenire pesantemente nel core, e per realizzae uno stravolgimento nel core occorre un fiume di tempo e soldi. Basta guardare Intel con l'evoluzione i920... è partita da un progetto valido, ha affinato via via il core e evoluto l'architettjra attorno... AMD è intervenuta si modificando il core Phenom II per passare al core BD (con pipeline più lunghe e diverse) ma comunque il core Phenom II in quanto tale non poteva più evolversi per AVX e similari... quindi il CMT io lo vedo come soluzione per ottenere una potenza alta con il modulo, contenendo il numero di transistor, dando priorità all'MT ed accontentarsi dell'IPC, perché comunque la potenza a die sarebbe venuta con il numero di core totali (sempre basandosi sull'aspettativa che il 32nm SOI fosse migliore e a seguito il 22nm sempre SOI). Quindi meno spesa nello sviluppo core.
Concordo pienamente, il vantaggio di un approccio CMT è quello di aumentare il numero di threads eseguibili contenendo die size e transistors count, anche se questo avviene a scapito delle prestazioni del singolo core. Probabilmente AMD ha battuto questa strada perchè le è sembrato più ragionevole puntare sull'affermarsi di software parallelizzato invece che fare grossi investimenti nello sviluppo di cores prestanti nel single thread e dotati di SMT. Credo che l'obiettivo iniziale fosse di commercializzare, su pp consoni, soluzioni FX8xxx competitive in multithread con gli i7 quad core in termini non solo di performance ma anche di efficienza. In questo modo avrebbe peraltro potuto continuare a dire la sua anche in ambito server. Benchè con Bulldozer diverse cose siano evidentemente andate storte, l'approccio di fondo resta valido, da qui la possibilità almeno teorica di continuare a puntare sul CMT anche per il futuro.
plainsong
20-02-2015, 14:24
forse non avete capito:
nessuno dice che il CMT non sia valido nella sua logica in essere, ma il detto "fare i conti senza l'oste" non vi dice nulla?
Non si può prescindere dal PP e/o dal software (che si avvicina al paleolitico), e AMD l'ha finalmente capito ed è per quello che ha cambiato rotta per quanto riguarda l'approccio architetturale.
Secondo me i conti AMD se li era fatti e tenendo conto:
a)delle difficoltà di competere con Intel nello sviluppare cores grandi, prestanti in single thread e dotati di SMT;
b)del progressivo aumento di supporto software a cpu multithread;
ha deciso con Bulldozer di puntare sul CMT.
Siccome i fattori a) e b) sussistono ancora, è possibile che continui sulla stessa strada nel settore high performance, e questo non nel senso di sviluppare cpu desktop CMT a 16 cores nel disperato tentativo di competere in multithread con un i7, bensì con un più ragionevole bilanciamento tra performance single e multithread per raggiungere quello che probabilmente era il target originario di Bulldozer: die size, prestazioni ed efficienza in multithread paragonabili tra 1 modulo CMT e 1 core Intel +SMT; prestazioni inferiori in single thread, ma comunque "sufficienti" (ad es. equivalenti ad 1 core piledriver @5 ghz). Una situazione simile sarebbe soddisfacente per l'attuale scenario software mentre invece il problema del pp sussiste anche nel caso di architetture SMT. Chiaramente tutto ciò non esclude che AMD possa effettivamente star sviluppando cpu SMT, magari dalle dimensioni e performance più contenute della concorrenza.
plainsong
20-02-2015, 16:14
Veramente il CMT per AMD significava risparmiare il più possibile sullo sviluppo dell'architettura presente e futura e sul chip/wafer/core, poter mettere un integer in più e dichiarare 8 core che alla fine sono come 4+4 Intel come le 4 fpu da 256bit(o 128*2 a seconda della precisione, e qua il reparto marketing AMD ha toppato alla grande, fosse stato etichettato come "superquadcore" avrebbe riscosso molto più successo) ed il non dover più spendere soldi nel sviluppare un PP per conto suo un ulteriore risparmio...
NON hanno fatto però i conti con il cambiare del mercato (al momento della vendita delle FAB e della acquisizione di ATI) e si sono fidati troppo di GloFo che prometteva MARI e MONTI con PP super competitivi poi più volte rimandati o addirittura cancellati, e che le FAB oggi guardano a fare i soldi con PP poco costosi e votati al Low Power, che c'è e ci sarà sempre più difficoltà nello sviluppo di PP High Power...
è recente la notizia che "Con i 10nm vietato sbagliare, i costi di design e produzione sono proibitivi"
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5234-con-i-10nm-vietato-sbagliate-i-costi-di-design-e-produzione-sono-proibitivi
un piccolo estratto...
Che Bulldozer sia stato sviluppato puntando a contenere i costi di sviluppo lo sostengo anche io, come anche che la situazione di AMD non sia buona. Il punto è che mi era parso di capire che secondo te un approccio SMT in sè stesso già migliorerebbe necessariamente almeno entro una certa misura lo stato di cose, argomento su cui mi sento di dissentire.
Grizlod®
20-02-2015, 17:21
Però dobbiamo partire da un punto preciso:
(SECONDO ME)
Per aumentare L'IPC bisogna intervenire pesantemente nel core, e per realizzae uno stravolgimento nel core occorre un fiume di tempo e soldi. Basta guardare Intel con l'evoluzione i920... è partita da un progetto valido, ha affinato via via il core e evoluto l'architettjra attorno... AMD è intervenuta si modificando il core Phenom II per passare al core BD (con pipeline più lunghe e diverse) ma comunque il core Phenom II in quanto tale non poteva più evolversi per AVX e similari... quindi il CMT io lo vedo come soluzione per ottenere una potenza alta con il modulo, contenendo il numero di transistor, dando priorità all'MT ed accontentarsi dell'IPC, perché comunque la potenza a die sarebbe venuta con il numero di core totali (sempre basandosi sull'aspettativa che il 32nm SOI fosse migliore e a seguito il 22nm sempre SOI). Quindi meno spesa nello sviluppo core.
Io credo che se AMD avesse puntato su un IPC di base superiore (dalla carta al silicio non è che si possa essere perso un 50%), probabilmente sarebbe stato inutile affrontare il CMT... perché la differenza tra HT e CMT non è quella del singolo core, ma nella media di proci X2, X4, X6 e X8 HT vs similari CMT anche con il doppio di core....
Vi faccio un esempio terra-terra... prendendo i cellulari, il giusto compromesso di oggi è un X4 a 2, 5GHz... un X8 a 1, 5GHz non offre meglio... ma stiamo comunque parlando a parità di processo produttivo, perché è chiaro che un X8 a 2, 5GHz sia preferibile ad un X4 a pari frequenza. Ed è questo il punto, , perché comunque è palese che il CMT commercialmente nonfaccia bella figura, ma è un confronto tra un CMT sul 32nm (il 28nm è max X4) vs unHT che minimo è 22nm. Come se la vedrebbe un X8 per telefonini realizzato a 40nm vs un X4 a 24nm?Personalmente credo che Bulldozer, non centri proprio nulla con l'architettura 'Stars', ma fosse un progetto totalmente nuovo.
Se non ricordo male, lessi che inizialmente fu proposto ad Intel, la quale rifiutò (anche in virtù di Hyper threading)...
Ora, non sta scritto da nessuna parte che AMD, debba per forza di cose fossilizzarsi su microarchitetture come Stars o Bulldozer (ci metto anche K8, visto che è di Keller) e dover derivarci il nuovo ZEN...
Penso altresì che il 'salto' di Intel sia stato fatto con l'achitettura 'Core', poi c'è stata essenzialmente un evoluzione (anche marcata...) della stessa.
Di certo hanno sviluppato al meglio l'implementazione del DRAM controller integrato nella CPU, dopo aver assoldato diversi tecnici AMD. Il fatto rilevante è che Intel l'ha progredito notevolmente, mentre AMD ha sostanzialmente dormito sugli allori.
Discorso analogo per l'unità Branch Prediction, la quale sembra sia stata sviluppata addirittura da qualche università per Intel. AMD si è persa in tal senso con pipelines lunghissime e la BPU si è complicata l'esistenza di conseguenza.
Per cui, a mio avviso, meglio seguire il "vento" Microsoft in toto, se necessario progettando una microarchitettura ex novo, con elevato IPC, in quanto a tutt'oggi (e per lungo tempo IMO) il single thread (max dual thread) la fa/farà da padrone.
Naturalmente parlo degli scenari più consueti per Desktop PC, poi fortunatamente ci sono realtà multithreads in (lento) continuo sviluppo, ma IMO per il prossimo decennio, non vedo stravolgimenti in tal senso.
Amd è messa malissimo, comunque ha know how da vendere e quindi sicuramente qualcuno si farà avanti per comprarla a quattro spiccioli.....
sergio.p.
20-02-2015, 21:38
credo che esista una costante di qualche genere che correla l'andazzo ferrari a quello AMD, o almeno esisteva
credo che esista una costante di qualche genere che correla l'andazzo ferrari a quello AMD, o almeno esisteva
:confused: ferrari ha un metodologia di vendita unica, sceglie gli acquirenti.....AMD e tutte le altre invece......
sergio.p.
21-02-2015, 00:12
:confused: ferrari ha un metodologia di vendita unica, sceglie gli acquirenti.....AMD e tutte le altre invece......
ma io mi riferivo alla formula uno
ma io mi riferivo alla formula uno
mi sono aperto il bilancio e fa spavento, c'è solo il CE e c'è un bel -406 m dollari di perdita, non so come riescono a stare ancora in piedi......lo sp purtroppo non c'è e non riesco a vedere l'indebitamento.....una società cosi da noi sarebbe comunque già chiusa.....ma che diavolo è sta voce? Restructuring and other special charges, net? perdono per questo perchè per il resto i costi si son contratti, il fatturato rispetto all'anno scorso è aumentato.....poi va be c'è un bel avviamento negativo (svalutazione degli asset?) e un bel other income expense che tiran giu tutto e l'ebit si contrae......le tasse fanno il resto
ma poi mi chiedo io come facciano a spendere cosi tanto come costo del venduto? rinegoziazione dei contratti? c'è qualcosa sotto perchè non si spiega una roba del genere rispetto all'anno scorso 324 m di perdite in piu rispetto allo scorso anno :O
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=quarterlyearnings
scusate per la divagazione........comunque 2013 ebit positivo oggi negativo e di molto.....
sarebbe interessante vedere i bilanci divisi per prodotto cpu e gpu per vedere meglio il tutto.....ma credo che dei 5 miliardi 4 siano di gpu e chip console.....
gianni1879
21-02-2015, 09:01
Tornate IT grazie
feldvonmanstein
21-02-2015, 13:47
signore e signori... vi presento Carrizo! :D
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
sgrinfia
21-02-2015, 14:44
Qualcosa finalmente si muove.:sbonk:
vincenzo2008
21-02-2015, 15:55
signore e signori... vi presento Carrizo! :D
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
5% ipc in più :cry: :muro: , niente da fare alla prossima scelgo intel , siamo fermi alle prestazioni del piledriver (più o meno )visto la cache l3 assente .
Qualcosa finalmente si muove.:sbonk:
http://wccftech.com/amd-zen-architecture-release-schedule-revealed-rolled-server-market/
Questa la trovo interessante. finalmente AMD ha capito che il mercato server fa ancora numeri e il margine di guadagno è moooooolto superiore rispetto a quello Soc ed Embedded.
Direi che è un'ottima notizia, siccome Zen dovrebbe appunto derivare dalla fascia server e quindi quanto meno, provare a puntare la fascia alta del mercato desktop.
5% ipc in più :cry: :muro: , niente da fare alla prossima scelgo intel , siamo fermi alle prestazioni del piledriver (più o meno )visto la cache l3 assente .
Gia, ma non è quello imho il problema. Dal mio punto di vista sul mercato notebook le APU dovrebbero aver distrutto Intel, almeno per quanto riguarda notebook con integrata.
Ma finche il rapporto di notebook in commercio sarà sempre 1/10, ci puo fare poco......
Poi se vogliamo passare al desktop, “Godavari change will be even less exciting or groundbreaking than Trinity (to) Richland was”. E qui si che è preoccupante, pero le notizie su Zen quantomeno danno un lumicino di speranza.....
Read more: http://wccftech.com/amd-godavri-apu-kaveri-refresh-coming-june-2015-carrizo-desktop-apu-arrive-1h-2016/#ixzz3SOipxaYP
5% ipc in più :cry: :muro: , niente da fare alla prossima scelgo intel , siamo fermi alle prestazioni del piledriver (più o meno )visto la cache l3 assente .
Tutto sommato per me l'ipc di vishera é sufficente e come si comportano gli FX con carichi pesanti/multipli mi piace... penso che nn avrò problemi ad arrivarci a zen, poi si vedrà
oltre a questo volevo farti/vi partecipe/pi di una cosa:
in un thread della sezione processori é venuto fuori (da test fatti da me e nn vorrei aver preso una cantonata) che un kabini quad core con una 6450 già con metà frequenza (19xx vs 4000) nn fa affatto peggio di un 955 nel 3DMark11:
http://thumbnails109.imagebam.com/39100/11e5bd390993699.jpg (http://www.imagebam.com/image/11e5bd390993699)"]http://thumbnails109.imagebam.com/39100/11e5bd390993699.jpg (http://www.imagebam.com/image/11e5bd390993699)
http://thumbnails111.imagebam.com/39100/e19556390994053.jpg (http://www.imagebam.com/image/e19556390994053)"]http://thumbnails111.imagebam.com/39100/e19556390994053.jpg (http://www.imagebam.com/image/e19556390994053)
sicuramente con una vga più potente il deneb prenderebbe le distanze, ma se questa é la realtà (ripeto che nn vorrei aver preso un abbaglio) il core jaguar nn potrebbe rappresentare un ottimo futuro :confused:
sbloccare il moltiplicatore nn dovrebbe essere un problema (lo renderebbe appetibile a tutti gli overclockers)
farne un 8 cores neanche, esiste già per le consolle
se anche potesse arrivare ad una frequenza default di 3ghz competerebbe con 2 deneb a 6ghz ipoteticamente accoppiati... nn credo che farebbe schifo :confused: :mc: :confused:
;) ciauz
Tutto sommato per me l'ipc di vishera é sufficente e come si comportano gli FX con carichi pesanti/multipli mi piace... penso che nn avrò problemi ad arrivarci a zen, poi si vedrà
oltre a questo volevo farti/vi partecipe/pi di una cosa:
in un thread della sezione processori é venuto fuori (da test fatti da me e nn vorrei aver preso una cantonata) che un kabini quad core con una 6450 già con metà frequenza (19xx vs 4000) nn fa affatto peggio di un 955 nel 3DMark11:
http://thumbnails109.imagebam.com/39100/11e5bd390993699.jpg (http://thumbnails109.imagebam.com/39100/11e5bd390993699.jpg)
http://thumbnails111.imagebam.com/39100/e19556390994053.jpg (http://thumbnails111.imagebam.com/39100/e19556390994053.jpg)
sicuramente con una vga più potente il deneb prenderebbe le distanze, ma se questa é la realtà (ripeto che nn vorrei aver preso un abbaglio) il core jaguar nn potrebbe rappresentare un ottimo futuro :confused:
sbloccare il moltiplicatore nn dovrebbe essere un problema (lo renderebbe appetibile a tutti gli overclockers)
farne un 8 cores neanche, esiste già per le consolle
se anche potesse arrivare ad una frequenza default di 3ghz competerebbe con 2 deneb a 6ghz ipoteticamente accoppiati... nn credo che farebbe schifo :confused: :mc: :confused:
;) ciauz
No, se i tuoi risultati sono veritieri, un jaguar 8 core a 3ghz sarebbe una signora bestiola. Immagino i Puma e Puma+....
No, se i tuoi risultati sono veritieri, un jaguar 8 core a 3ghz sarebbe una signora bestiola. Immagino i Puma e Puma+....
Se sono veritieri é quello che mi chiedo anche io :muro:
posso assicurarti che nn ho fatto alcun tipo di magheggio :sofico:
e se nn fosse che il kabini é finito incassato in un mobile al posto del videoregistratore a quest'ora l'avevo già aperto per fare altri test con anche la 6870 e la 7850... ma tribolai 1/2 giornata per infilarcelo e collegarlo alla tv, adesso mi scoccia enormemente rismontare tutto, ma se ci fosse qualcuno con un kabini disponibile... io li faccio con il 955 (che attualmente é inutilizzato e nella stanza dei test posso giostrarlo come voglio).
;) ciauz
5% ipc in più :cry: :muro: , niente da fare alla prossima scelgo intel , siamo fermi alle prestazioni del piledriver (più o meno )visto la cache l3 assente .
tanto è solo mobile...
Grizlod®
21-02-2015, 17:44
.................
oltre a questo volevo farti/vi partecipe/pi di una cosa:
in un thread della sezione processori é venuto fuori (da test fatti da me e nn vorrei aver preso una cantonata) che un kabini quad core con una 6450 già con metà frequenza (19xx vs 4000) nn fa affatto peggio di un 955 nel 3DMark11:
[CUT...]
sicuramente con una vga più potente il deneb prenderebbe le distanze, ma se questa é la realtà (ripeto che nn vorrei aver preso un abbaglio) il core jaguar nn potrebbe rappresentare un ottimo futuro :confused:
sbloccare il moltiplicatore nn dovrebbe essere un problema (lo renderebbe appetibile a tutti gli overclockers)
farne un 8 cores neanche, esiste già per le consolle
se anche potesse arrivare ad una frequenza default di 3ghz competerebbe con 2 deneb a 6ghz ipoteticamente accoppiati... nn credo che farebbe schifo :confused: :mc: :confused:
;) ciauzNon si riesce ad avere il dato sul Phisycs Score del Kabini?
Cmq sembra interessante...
Non si riesce ad avere il dato sul Phisycs Score del Kabini?
Cmq sembra interessante...
Feci quel test tanto per vedere cosa riuscisse a fare e probabilmente i dati nn ci sono perchè nn éra connesso a internet, ma ripetere il test nn é un problema... il problema é rimettere una discreta, se lo faccio con l'integrata é uguale?
;) ciauz
feldvonmanstein
21-02-2015, 18:48
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/02/AMD-Carrizo-APU_Pipeline-Improvements.jpg
da notare le implementazioni previste per il 2016:
integarate voltage regulation ( qualcosa tipo haswell? o direttamnte nel chip)
enviroment adn rability aware boost
adevanced bandwith compression ( mi ricorda la compressione colore di tonga)
per il-adaptive voltage
workload aware energy optimization
Grizlod®
21-02-2015, 18:49
Feci quel test tanto per vedere cosa riuscisse a fare e probabilmente i dati nn ci sono perchè nn éra connesso a internet, ma ripetere il test nn é un problema... il problema é rimettere una discreta, se lo faccio con l'integrata é uguale?
;) ciauzPenso di sì, ma quando puoi...non è urgente :)
Penso di sì, ma quando puoi...non è urgente :)
Ho fatto il test con l'impostazioni che tengo adesso con l'igp e nonostante il punteggio totale sia aumentato il physics score é nettamente a favore del 955 :boh:
http://thumbnails110.imagebam.com/39205/11bbfd392044510.jpg (http://www.imagebam.com/image/11bbfd392044510)
;) ciauz
Grizlod®
21-02-2015, 23:21
Ho fatto il test con l'impostazioni che tengo adesso con l'igp e nonostante il punteggio totale sia aumentato il physics score é nettamente a favore del 955 :boh:
http://thumbnails110.imagebam.com/39205/11bbfd392044510.jpg (http://www.imagebam.com/image/11bbfd392044510)
;) ciauzGià...lo strano è che pure il 'Combined score' è superiore....mah, chedo che siano i criteri che assegna 3DM 11.
Sarebbe interessante confrontarli con Valley, che cmq poi che conta in definitiva sono i videogames.
Per quando sarà pronto il processo produttivo a 16 nm?
Per quando sarà pronto il processo produttivo a 16 nm?
I 16 nani TSMC (probabilmente AMD produrrà ZEN sui 16FF+, non sui 14 di GF/SMS adatti solo a Soc LP) dovrebbero essere pronti per fine 2015. Quindi sarebbe una tempistica corretta per l'uscita di ZEN, prevista per meta 2016 (anche se non ci credo molto, conoscendo AMD)
http://www.businessmagazine.it/news/16nm-finfet-da-tsmc-per-la-meta-del-2015-con-un-occhio-ai-10nm-per-il-2016_54541.html
capitan_crasy
22-02-2015, 10:14
I 16 nani TSMC (probabilmente AMD produrrà ZEN sui 16FF+, non sui 14 di GF/SMS adatti solo a Soc LP) dovrebbero essere pronti per fine 2015. Quindi sarebbe una tempistica corretta per l'uscita di ZEN, prevista per meta 2016 (anche se non ci credo molto, conoscendo AMD)
http://www.businessmagazine.it/news/16nm-finfet-da-tsmc-per-la-meta-del-2015-con-un-occhio-ai-10nm-per-il-2016_54541.html
ZEN sarà quasi sicuramente a 14nm GF e presumibilmente dovrebbe essere un disegno SoC, non me la vedo AMD a studiare/sviluppare un nuovo northbridge/southbridge con la morte dell'infrastruttura AMx...
Dubito che comunque vedremo uno ZEN in commercio nel 2016 a meno che questi 14nm oggi siano in un avanzato stadio di sviluppo.
Ricordo che comunque sia ci basiamo su RUMORS e non di roadmap ufficiali...
ZEN sarà quasi sicuramente a 14nm GF e presumibilmente dovrebbe essere un disegno SoC, non me la vedo AMD a studiare/sviluppare un nuovo northbridge/southbridge con la morte dell'infrastruttura AMx...
Dubito che comunque vedremo uno ZEN in commercio nel 2016 a meno che questi 14nm oggi siano in un avanzato stadio di sviluppo.
Ricordo che comunque sia ci basiamo su RUMORS e non di roadmap ufficiali...
Dipende, se le intenzioni sono quelle di avere una piattaforma unica, il passo di integrare NB/SB dovrà essere fatto. Gia con Carrizo hanno integrato il SB, quindi penso che la via sarà quella.
Secondariamente, come giustamente hai detto, stiamo parlando su aria fritta. Però ad ora, i 14nm non sono adatti a proci server/desktop high performance, vanno giusto bene per ARM e soluzioni tipo Puma. Carrizo stesso non sarà a 14 ma ancora a 28 (parlo sempre del desktop)
Dipende, se le intenzioni sono quelle di avere una piattaforma unica, il passo di integrare NB/SB dovrà essere fatto. Gia con Carrizo hanno integrato il SB, quindi penso che la via sarà quella.
Secondariamente, come giustamente hai detto, stiamo parlando su aria fritta. Però ad ora, i 14nm non sono adatti a proci server/desktop high performance, vanno giusto bene per ARM e soluzioni tipo Puma. Carrizo stesso non sarà a 14 ma ancora a 28 (parlo sempre del desktop)
:confused:
mi sono perso qualcosa... carrizo uscirà per desktop?
;) ciauz
ragà mi serve un aiutino... da poco mi è sorto un problema.
ho windows 7 quando riavvio il pc capita che questo rimane acceso(con schermo nero) invece di spegnersi e riaccendersi.. provato anche a tenere premuto il tasto power ma rimane sempre così.. le ventole continuano a girare ma non si spegne... l'unico modo è spegnere l'alimentatore e riaccendere.. sapete quele potrebbe essere la causa?
Grizlod®
22-02-2015, 12:58
AMD assumerà un ingegnere per sviluppare i Catalyst e ridurre i colli di bottiglia della CPU negli stessi:
http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Pagina tradotta da google:
http://translate.google.com/translate?langpair=auto%7Cit&u=http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Grizlod®
22-02-2015, 13:03
Dipende, se le intenzioni sono quelle di avere una piattaforma unica, il passo di integrare NB/SB dovrà essere fatto. Gia con Carrizo hanno integrato il SB, quindi penso che la via sarà quella.
Secondariamente, come giustamente hai detto, stiamo parlando su aria fritta. Però ad ora, i 14nm non sono adatti a proci server/desktop high performance, vanno giusto bene per ARM e soluzioni tipo Puma. Carrizo stesso non sarà a 14 ma ancora a 28 (parlo sempre del desktop)
Anche VR-Zone conferma i rumors:
http://vr-zone.com/articles/amd-zen-high-performance-apus-coming-in-2016-with-features-similar-to-intels-skylake/87470.html
Prima per server/workstation...
feldvonmanstein
22-02-2015, 14:20
http://wccftech.com/intel-preparing-dirsuptive-skylake-microarchitecture-morphcore/
MorphCore!:confused:
se ne vedranno dell belle l'anno prossimo.
forse amd ha in mente qualcosa di simile.
AMD assumerà un ingegnere per sviluppare i Catalyst e ridurre i colli di bottiglia della CPU negli stessi:
http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Pagina tradotta da google:
http://translate.google.com/translate?langpair=auto%7Cit&u=http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Perchè, fino ad ora sono stati fatti e sviluppati dal bidello :confused: :sbonk:
;) ciauz
paolo.oliva2
22-02-2015, 15:29
@Paolo, purtroppo il CMT invece ha bisogno di un PP SoI e per di più perfetto, lo insegna la storia degli ultimi 4 anni ed il cambio di strategia verso l'SMT è legata principalmente a ciò che il futuro dei PP offrirà ad AMD, non c'è molto da ragionarci sopra.
Aspetta... non mi è chiaro... secondo me dobbiamo dividere il CMT dal core BD.
Nel senso... se BD vuole una frequenza di 5GHz è una cosa, mentre il CMT non è altro che l'alternativa al numero totali di transistor tra 2 core divisi o uniti.
Oltre a questo, c'è pure da considerare che a uguale bontà silicio, il SOI avrebbe dovuto avere un leakage del 10-20 volte inferiore rispetto al bulk e questo avrebbe dovuto compensare una frequenza del 35% superiore richiesta dal core BD.
Poi non so... credo comunque che una potenza divisa su 2ccore generi un TDP inferiore rispetto a quella di un super-core... facendo un confronto tipo 2 cire ad una frequenza inferiore rispetto ad uno con frequenza doppia...
Il vero metro di confronto è impossibilecda fare perché vuoi per bravura di una parte o per non voglia di investire dall'altra, a tutti gli effetti Intel ha portato il Bulk a livelli stratosferici e comunque con specifjche tali da sfruttare al 100%ll'architettura... e mi sembra chiaro che un i7 X6 32nm produce un tot di potenza in più a parità di consumo rispetto al 32nm SOI + BD, nonostante che BD architetturalmente sia più parco nei consumi rispetto al Phenom II e a sua volta il Phenom II non è che era tanto distante come efficienza da Intel... quindi è quasi ovvio che non è con l'architettura che un 5960X offre una potenza quasi doppia con consumi di poco superiori rispetto ad un 8350.
Per tornare in tema... AMD può fare 2 cose... o non punta alle alte potenze e fa APU X4 e stop, oppure deve trovare il jolly nell'architettura per sopperire a PP silicio che non potranno mai essere offerto ad AMD a livello di quello Intel, sia come bontà che come miniaturizzazione.
Vedi... se HSA e similari dassero una mano ad AMD, e quindi dico come architettura, poco importerebbe se CMT, SMT o di un PP miniaturizzazione indietro...
:confused:
mi sono perso qualcosa... carrizo uscirà per desktop?
;) ciauz
Si, rumors dicono 2016 sempre a 28nm.
Quest'anno ci puppiamo Godavari o come si chiama, che non è altro che un refresh di Kaveri, che sarà davvero poca poca roba
cmq io stavo parlando di Carrizo notebook, che a quanto pare integra il SB piu altre cose. Poi bisogna vedere se sarà lo stesso anche su desktop
Both the single-chip integration of the APU and the southbridge are located on a single die and HSA 1.0 is fully implemented that also helps improve energy efficiency.
Read more: http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/#ixzz3SUgbRMuH
Si, rumors dicono 2016 sempre a 28nm.
Quest'anno ci puppiamo Godavari o come si chiama, che non è altro che un refresh di Kaveri, che sarà davvero poca poca roba
cmq io stavo parlando di Carrizo notebook, che a quanto pare integra il SB piu altre cose. Poi bisogna vedere se sarà lo stesso anche su desktop
Both the single-chip integration of the APU and the southbridge are located on a single die and HSA 1.0 is fully implemented that also helps improve energy efficiency.
Read more: http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/#ixzz3SUgbRMuH
Nn ci capisco più niente :muro:
nn doveva uscire zen nella seconda metà del 2016 :confused:
lasciami indovinare... zen é slittato :confused: :mbe: :muro: :muro:
;) ciauz
Nn ci capisco più niente :muro:
nn doveva uscire zen nella seconda metà del 2016 :confused:
lasciami indovinare... zen é slittato :confused: :mbe: :muro: :muro:
;) ciauz
Si, dai rumor DOVREBBERO uscire insieme o a distanza di poco.
Sono i famosi bristol ridge e summit ridge. Praticamente uno è l'apu excavator (bristol ridge 28nm), l'altro è Zen (summit ridge 16/14nm). E dovrebbero avere socket unificato..... si tratta cmq di rumors
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-2016/
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Grizlod®
22-02-2015, 18:44
Perchè, fino ad ora sono stati fatti e sviluppati dal bidello :confused: :sbonk:
;) ciauzPiù o meno mi son fatto la stessa domanda :D
Forse risponderà qualcuno di VIA S3 (nVIDIA non credo...) :O :rolleyes: :fagiano:
Ad ogni modo, se qualcuno fosse interessato:
https://www.linkedin.com/jobs2/view/31034254
cercano anche altri profili...
Si, dai rumor DOVREBBERO uscire insieme o a distanza di poco.
Sono i famosi bristol ridge e summit ridge. Praticamente uno è l'apu excavator (bristol ridge 28nm), l'altro è Zen (summit ridge 16/14nm). E dovrebbero avere socket unificato..... si tratta cmq di rumors
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-2016/
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Speriamo che siano fondati, perchè se succederà questo, per come la vedo io... carrizo coprirà la fascia bassa/media e zen dovrebbe competere in fascia alta (anche se nn sappiamo alta quanto).
;) ciauz
sgrinfia
22-02-2015, 20:59
Dai ragazzi, ma pensate veramente che amd rimanga ha guardare?,.
Animo ragazzi:cool:
Speriamo che siano fondati, perchè se succederà questo, per come la vedo io... carrizo coprirà la fascia bassa/media e zen dovrebbe competere in fascia alta (anche se nn sappiamo alta quanto).
;) ciauz
Che è quello che sarebbe dovuto succedere anche dal 2012 ad oggi.
Dai ragazzi, ma pensate veramente che amd rimanga ha guardare?,.
Animo ragazzi:cool:
Guarda, diciamo che dopo quello che ha combinato negli ultimi 2 anni, unito all'hype che si sta creando soprattutto dietro a ZEN, se non si rivelerà ALMENO capace di competere con un i5/i7, AMD si è ufficialmente scavata la fossa da sola.
Siccome dopo due anni di aspettative, molti (me compreso) rimarrebbero scottati definitivamente da un fallimento. E non penso solo di me in qualità di fanboy, ma anche tutti coloro che investono dindi in AMD
Che è quello che sarebbe dovuto succedere anche dal 2012 ad oggi.
Sarebbe dovuto... ma nn é successo :cry:
speriamo sia la volta buona :yeah:
;) ciauz
vincenzo2008
22-02-2015, 22:23
AMD assumerà un ingegnere per sviluppare i Catalyst e ridurre i colli di bottiglia della CPU negli stessi:
http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Pagina tradotta da google:
http://translate.google.com/translate?langpair=auto%7Cit&u=http://www.tweaktown.com/news/43680/amd-hiring-cpu-performance-engineer-optimize-gpu-drivers/index.html
Buona cosa , finalmente funzioneranno come i driver nvidia , spero anche meglio visto che lo faranno appositamente per i loro processori.
tuttodigitale
23-02-2015, 00:20
Veramente il CMT per AMD significava risparmiare il più possibile sullo sviluppo dell'architettura presente e futura e sul chip/wafer/core, poter mettere un integer in più e dichiarare 8 core che alla fine sono come 4+4 Intel come le 4 fpu da 256bit(o 128*2 a seconda della precisione, e qua il reparto marketing AMD ha toppato alla grande, fosse stato etichettato come "superquadcore" avrebbe riscosso molto più successo) ed il non dover più spendere soldi nel sviluppare un PP per conto suo un ulteriore risparmio...
gridracedriver, superquadcore è un poco riduttivo quando nel MT le prestazioni di piledriver con 4c/2m sono pari al 78% a 4c/4m. E' superiore ad un ipotetico 3c/3m. E considera che a spanne 4c/2m steamroller sono l'86% di 4c/4m. Se un modulo non è esattamente 2 core poco ci manca.
Si è detto in passato che bulldozer era il pentium4 di AMD, peccando anche di superficialità. I p4 era 2. Il primo aveva solo una pipeline da 20 stadi, praticamente quanto Haswell, il secondo COMPLETAMENTE DIVERSO era un progetto ambizioso, con pipeline da 31 stadi e all'epoca fu considerato miracoloso per gli esperti il suo ipc (segno di un predittore rami di gran lunga superiore alle cpu x86 presenti sul mercato).
Come Prescott (precotto per gli amici più intimi) bulldozer doveva essere inefficiente e adatto solo a girare frequenze altissime, raggiungibili solo con l'azoto liquido. Da oggi non sembra più così (+30% rispetto ai core puma in 15w di tdp).
Comunque non capisco come il CMT possa ridurre i costi di sviluppo. L'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni per mmq e le prestazioni per watt come qualsiasi altra scelta progettuale. Ricordo per chi se lo fosse perso che il CMT ha debuttato con cpu destinate al mercato HPC
5% ipc in più :cry: :muro: , niente da fare alla prossima scelgo intel , siamo fermi alle prestazioni del piledriver (più o meno )visto la cache l3 assente .
Ero tra quelli che contava in un raddoppio delle capacità della FPU.
Comunque mediamente tra excavator e Piledriver c'è un gap nel MT superiore al 20%. Dal primo bulldozer le prestazioni a livello di ipc sono aumentate del 35%.
intanto sappiamo che in 105W di un opteron possono starci 28 core, ma non conosciamo la frequenza.
Per quanto riguarda i livelli di integrazione abbiamo questo:
32mm SOI : modulo PD 40,4mmq (26,4 per i core e 16 per la l2)
28nm BULK: modulo SR 31,2mmq (19,2 per i core e 12 per la l2)
modulo excavator, 22% più piccolo di SR= 24,3
Ps ho trovato una incongruenza tra le dimensione dei moduli piledriver nelle varianti FX (34mmq) e APU. Le dimensioni della cache l2 sono molto diverse e a vantaggio della prima soluzione ed estremamente simili a quelle di kaveri.
I vantaggi a livello di integrazioni dei 28nm sui 32nm sono praticamente nulli (+8%) a livello di cpu.
Estremamente più interessante l'accoppiata 28nm + HDL.
Guarda, diciamo che dopo quello che ha combinato negli ultimi 2 anni, unito all'hype che si sta creando soprattutto dietro a ZEN, se non si rivelerà ALMENO capace di competere con un i5/i7, AMD si è ufficialmente scavata la fossa da sola.
credo che AMD stia pagando anche la relativa lentezza di GloFo.
sgrinfia
23-02-2015, 10:57
La nuova architettura x86 di AMD, nome in codice Zen, debutterà nel mercato server per poi raggiungere il settore workstation e quello dei PC desktop. A scriverlo è il sito Wccftech, imbeccato da un "insider" dell'industria tecnologica che, a quanto pare, avrebbe dettagli di prima mano sui piani dell'azienda statunitense.
Delle future CPU AMD basate su core Zen (Summit Ridge) finora si è scritto che arriveranno nel terzo trimestre 2016, conteranno fino a otto core e dovrebbero essere realizzate con processo produttivo a 14 nanometri FinFET.
AMD Zen
I chip dovrebbero avere un TDP massimo di 95 watt (ci saranno modelli più efficienti), supporto DDR4, PCI Express 3.0 e richiederanno verosimilmente una nuova interfaccia, per ora identificata con il nome FM3. I processori Zen dovrebbero integrare anche un Northbridge sullo stesso die della CPU, mentre sulle schede madre compatibili troverà spazio un Southbridge identificato con il nome in codice "Promontory".
Dal punto di vista dell'architettura i core Zen dovrebbero prendere le cose migliori dei progetti Bulldozer e Jaguar, offrendo un design SMT (Simultaneous Multithreading) piuttosto che una soluzione modulare Clustered Multi-Thread (CMT) in stile Bulldozer.
Secondo Wccftech AMD offrirà inoltre caratteristiche che Intel si appresta a introdurre quest'anno con Skylake, la seconda generazione di chip a 14 nanometri. La fonte non entra nei dettagli, ma è possibile fare qualche speculazione in merito.
Secondo indiscrezioni precedenti l'architettura Intel Skylake integrerà caratteristiche come AVX 3.2 (istruzioni a 512 bit), estensioni SHA (SHA-1 e SHA-256), MPX (memory protection extensions), ADX (multi-precision add-carry instruction extensions) e altre innovazioni.
AMD potrebbe offrire qualcosa di simile. Il sito Kitguru punta su un'implementazione della tecnologia AVX 3.2, che richiederebbe lo sviluppo di una nuova FPU (unità a virgola mobile) in grado di eseguire istruzioni a 512 bit.
In tal caso si tratterebbe di una soluzione totalmente diversa da quanto offerto con i chip Bulldozer. Wccftech, a ogni modo, promette maggiori dettagli dalla propria fonte a breve. Quale sarà il tratto comune tra l'architettura Zen e Skylake?:read:
ragà mi serve il vostro aiuto un mio amico ha un fx 8350 overcloccato a 4.2 ghz vuole portarlo a 4.6 ghz(dissipatore 612s MB gigabyte ga970 ud3p).. è riuscito ad arrivare a 4.5 ghz abbastanza facilmente con 1.37v il fatto è che quando saliamo a 4.6 non vuole saperne di rimanere stabile... cerco di ricordarmi i valori
4.6 ghz
vcore abbiamo provato anche a mettere 1.41v ma niente ibt da instabilità dopo 2/3 cicli
Nb core 1.25v
risparmi disattivati, idem turbo... llc medium(sembra uno standard per queste MB)
ram 8 gb a 1600 mhz
quale potrebbe essere il problema di questa instabilità?(le temp sono ottime con vcore 1.41v arriva a un max di 57° package e 58° tempin1)
con il mio fx 8320 sono riuscito a raggingere i 4.8 ghz non dico facilmente ma con meno grattacapi.
vincenzo2008
25-02-2015, 12:21
ragà mi serve il vostro aiuto un mio amico ha un fx 8350 overcloccato a 4.2 ghz vuole portarlo a 4.6 ghz(dissipatore 612s MB gigabyte ga970 ud3p).. è riuscito ad arrivare a 4.5 ghz abbastanza facilmente con 1.37v il fatto è che quando saliamo a 4.6 non vuole saperne di rimanere stabile... cerco di ricordarmi i valori
4.6 ghz
vcore abbiamo provato anche a mettere 1.41v ma niente ibt da instabilità dopo 2/3 cicli
Nb core 1.25v
risparmi disattivati, idem turbo... llc medium(sembra uno standard per queste MB)
ram 8 gb a 1600 mhz
quale potrebbe essere il problema di questa instabilità?(le temp sono ottime con vcore 1.41v arriva a un max di 57° package e 58° tempin1)
con il mio fx 8320 sono riuscito a raggingere i 4.8 ghz non dico facilmente ma con meno grattacapi.
I processori non sono tutti uguali ,di sicuro vuole più tensione per i 4.6 ghz , prova a salire ancora, il mio per i 4.6 ghz vuole 1.48 v
da 1.37v a 1.41v ci sono sei step in più possibile che per 100 mhz vuole più di sei step?
da 1.37v a 1.41v ci sono sei step in più possibile che per 100 mhz vuole più di sei step?
Dipende anche dal vdrop della mobo e la qualità dei vrm. Io per i 4.8 devo dare 1.49v per esempio
Dipende anche dal vdrop della mobo e la qualità dei vrm. Io per i 4.8 devo dare 1.49v per esempio
il vdrop è minimo scende di uno step.. cioè da 1.41v a 1.4v
vincenzo2008
25-02-2015, 12:46
da 1.37v a 1.41v ci sono sei step in più possibile che per 100 mhz vuole più di sei step?
tutto è possibile in overclock. vuol dire che la massima frequenza di quella cpu che può raggiungere in tranquillità è 4.5 ghz , per andare oltre devi salire di molto di tensione.
paolo.oliva2
26-02-2015, 09:08
gridracedriver, superquadcore è un poco riduttivo quando nel MT le prestazioni di piledriver con 4c/2m sono pari al 78% a 4c/4m. E' superiore ad un ipotetico 3c/3m. E considera che a spanne 4c/2m steamroller sono l'86% di 4c/4m. Se un modulo non è esattamente 2 core poco ci manca.
Si è detto in passato che bulldozer era il pentium4 di AMD, peccando anche di superficialità. I p4 era 2. Il primo aveva solo una pipeline da 20 stadi, praticamente quanto Haswell, il secondo COMPLETAMENTE DIVERSO era un progetto ambizioso, con pipeline da 31 stadi e all'epoca fu considerato miracoloso per gli esperti il suo ipc (segno di un predittore rami di gran lunga superiore alle cpu x86 presenti sul mercato).
Come Prescott (precotto per gli amici più intimi) bulldozer doveva essere inefficiente e adatto solo a girare frequenze altissime, raggiungibili solo con l'azoto liquido. Da oggi non sembra più così (+30% rispetto ai core puma in 15w di tdp).
Secondo me, sono 2 cose nettamente differenti... perchè BD è un progetto a 360° perchè racchiude si un concetto similare al P4 se parliamo di pipeline più lunghe, ma mentre il P4 si ferma lì, BD integra CMT a livello di core e pure CMT inteso nel modo più spinto come APU (FP e IGP).
Non so quanto sia competitivo BD senza CMT (Jaguar e similari sono impostati sul core BD?) e non so se il CMT sarebbe possibile con core Stars...
Comunque penso che quello che paga effettivamente AMD sia una carenza di potenza a modulo perchè c'è stato un slittamento nel confronto AMD-Intel tra prodotto e prodotto. Gli FX sono proci server ma la potenza effettiva non li ha messi a confronto con gli i7 X6 ma con gli X4, di qui è chiaro che l'apporto di L3 8MB ha aumentato enormemente il numero di transistor ma con una potenza finale inferiore agli X4 4770 Intel.
Il silicio dove ha toppato AMD? Non permettendo già un X10 con Piledriver ed ancor più uno Steamroller FX, magari X12, e nel contempo un APU X6 ben più competitivo di un X4 APU.
Se inquadriamo questo punto, allora il CMT acquisisce ben più importanza di quello che commercialmente possiamo confrontare.
Poi è chiaro che il CMT diminuirà la potenza bruta ma con guadagno nella potenza complessiva, perchè è palese che da una forza bruta AMD del 50% inferiore (a parità di frequenza) ad Intel, nel finale il CMT recupera il 90% delllo svantaggio... e il confronto nel numero complessivo di transistor lo si deve comunque fare nella media del numero di core possibile, nel senso che magari l'X8 AMD perde vs l'X4 Intel, ma un X16 AMD vincerebbe vs un X8 Intel, come del resto già l'avere un IPC del 20% superiore a monte per AMD stravolgerebbe tutto il confronto CMT/HT.
Comunque non capisco come il CMT possa ridurre i costi di sviluppo. L'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni per mmq e le prestazioni per watt come qualsiasi altra scelta progettuale. Ricordo per chi se lo fosse perso che il CMT ha debuttato con cpu destinate al mercato HPC
Io non vedo le prestazioni per mmq l'obiettivo... perchè bisogna anche vedere quanto costa quel mmq. Intel tra miniaturizzazione e 3D indubbiamente ha un numero ben superiore di transistor a mmq rispetto AMD, ma ci ha speso un pacco di soldi, e non so quanto potrebbe scendere nel prezzo a mmq... mentre i 300mmq e rotti di AMD del 32nm siamo sui 0,20€...
Secondo me ci sono 3 modi per aumentare la potenza di un procio.
La prima è quella di aumentare l'IPC ma rimane pur sempre la più costosa.
La seconda è quella di avanzare con il silicio, diminuendo il TDP a parità di prestazioni e quindi poterne aumentare i core.
A parte la presumibile carenza di money per lo sviluppo di un alto IPC a livello di core per AMD, io metterei in ballo che il discorso CMT è a livello "logico", cioè porta un risparmio di transistor a parità di potenza... il che comporta un minor TDP a parità di potenza ottenuta... quindi comunque un vantaggio a prescindere da silicio che AMD "trova".
Il CMT su Zambesi faceva guadagnare un 5% e forse più, valore che senz'altro aumentato con Piledriver/Steamroller, quindi AMD, con il CMT, da un silicio X, dovrebbe riuscire ad ottenere un +10% di potenza complessiva, se poi il silicio partirebbe da 80 anzichè 100, il CMT fa comunque guadagnare, indipendentemente se il valore finale sarà scarso (ma lo sarebbe ancor più senza CMT).
Ero tra quelli che contava in un raddoppio delle capacità della FPU.
Comunque mediamente tra excavator e Piledriver c'è un gap nel MT superiore al 20%. Dal primo bulldozer le prestazioni a livello di ipc sono aumentate del 35%.
intanto sappiamo che in 105W di un opteron possono starci 28 core, ma non conosciamo la frequenza.
Per quanto riguarda i livelli di integrazione abbiamo questo:
32mm SOI : modulo PD 40,4mmq (26,4 per i core e 16 per la l2)
28nm BULK: modulo SR 31,2mmq (19,2 per i core e 12 per la l2)
modulo excavator, 22% più piccolo di SR= 24,3
Ps ho trovato una incongruenza tra le dimensione dei moduli piledriver nelle varianti FX (34mmq) e APU. Le dimensioni della cache l2 sono molto diverse e a vantaggio della prima soluzione ed estremamente simili a quelle di kaveri.
I vantaggi a livello di integrazioni dei 28nm sui 32nm sono praticamente nulli (+8%) a livello di cpu.
Estremamente più interessante l'accoppiata 28nm + HDL.
Credo che AMD stia pagando anche la relativa lentezza di GloFo.
Indubbiamente AMD sta pagando carenze di silicio... sia sulle potenze commerciali che può proporre e sia sulla velocità di sviluppo, in quanto è legata al money che dipende dalle vendite... sulla carta AMD può essere arrivata anche al dopo Zen, ma quando si tratta di metterlo sul silicio, i tempi dilatano enormemente...
george_p
26-02-2015, 10:36
A parte la presumibile carenza di money per lo sviluppo di un alto IPC a livello di core per AMD, io metterei in ballo che il discorso CMT è a livello "logico", cioè porta un risparmio di transistor a parità di potenza... il che comporta un minor TDP a parità di potenza ottenuta... quindi comunque un vantaggio a prescindere da silicio che AMD "trova".
Il CMT su Zambesi faceva guadagnare un 5% e forse più, valore che senz'altro aumentato con Piledriver/Steamroller, quindi AMD, con il CMT, da un silicio X, dovrebbe riuscire ad ottenere un +10% di potenza complessiva, se poi il silicio partirebbe da 80 anzichè 100, il CMT fa comunque guadagnare, indipendentemente se il valore finale sarà scarso (ma lo sarebbe ancor più senza CMT).
Ma mi sembra di ricordare che il cmt consuma maggiormente a parità di silicio e lo abbiamo comunque visto con l'architettura BD, e nella fattispecie direi pure che questa perde 1) a parità di frequenza, visto che le pipeline le hanno allungate e 2) a parità di potenza visto che condividere due integer con una fpu ne ha decretato tutti questi svantaggi (poi che abbiano progettato male i vari calcolatori interni tra cache, fpu ecc è un altro discorso che si aggiunge al resto).
tuttodigitale
26-02-2015, 12:22
Secondo me, sono 2 cose nettamente differenti... perchè BD è un progetto a 360° perchè racchiude si un concetto similare al P4 se parliamo di pipeline più lunghe, ma mentre il P4 si ferma lì, BD integra CMT a livello di core e pure CMT inteso nel modo più spinto come APU (FP e IGP).
Non so quanto sia competitivo BD senza CMT (Jaguar e similari sono impostati sul core BD?) e non so se il CMT sarebbe possibile con core Stars...
Paolo.Oliva
Jaguar non è impostato sul core BD, anche se il numero di stadi è molto più ampio di k10. Questo dovrebbe stare a significare che Jaguar ha una branch prediction decisamente più evoluta di Stars.
Il p4 integrava l'hyperthreading, dire che finiva li mi pare esagerato. Anche perchè il die northwood è stato un ottimo processore. Se Intel avesse semplicemente aumentato le dimensioni della cache l2 anzichè spingere oltre il dovuto la profondità delle pipeline avremmo avuto tutt'altra cpu rispetto al prescott (basti pensare all'aumento di ipc offerta dalla cache l3 a metà velocità nelle versioni extreme). Sarà poi un caso se le moderne cpu, bulldozer e haswell hanno pipeline con un numero di stadi prossimo al primo p4?
PS se non sbaglio il p4 aveva alu che viaggiavano il doppio della velocità di clock.
Sul CMT è una bella domanda.
Un ipotetico bulldozer octa-core senza CMT avrebbe avuto per ogni core 1MB di cache dedicata, un front-end meno potente. Quindi le differenze prestazionali che oggi conosciamo tra un 4c/4m e 4c/2m sono gonfiate (+28%) e sarebbero valide solo in confronto di un improbabile octa core da 16mb di cache l2 e l3.
Ho la sensazione che un octa-core con 8mb di cache l2 (2MB per 2 core o 1 MB dedicato) non avrebbe certo offerto un +16% medio su steamroller..
A parte la presumibile carenza di money per lo sviluppo di un alto IPC a livello di core per AMD, io metterei in ballo che il discorso CMT è a livello "logico"
credo che la carenza di money sia più un problema a livello di prototipizzazione, che non di simulazione.
Indubbiamente AMD sta pagando carenze di silicio... sia sulle potenze commerciali che può proporre e sia sulla velocità di sviluppo, in quanto è legata al money che dipende dalle vendite... sulla carta AMD può essere arrivata anche al dopo Zen, ma quando si tratta di metterlo sul silicio, i tempi dilatano enormemente...
Ho rivisto con calma i die e oggi finalmente ho ricavato delle misure più precise
Vishera 32nm SOI
modulo piledriver 31,8mmq (core 20,07mmq, cache 11,7mmq)
trinity 32nm SOI
modulo piledriver 28,5mmq (core 18,05mmq, cache 10,45mmq)
Kaveri 28nm Bulk
modulo steamroller 30,58mmq (core 19,2mmq, cache 11,38mmq)
Carrizo 28nm BULK HDL (dati ricavati dalle slide)
modulo excavator 27 mmq (core 15,62 cache 11,38)
a titolo ci comparazione un core k10 sui 32nm SOI, 11,02mmq
I risultati mi hanno stupito. Un modulo steamroller integrato in kaveri risulta più piccolo del 3%, sia a livello di core che di cache, di un modulo piledriver di un FX desktop, ma allo stesso tempo è più grande del 8% (sia a livello di core che di cache l2) di quello presente in Trinity/Richland.
Aldilà dei numeri utili solo per stabilire i rapporti in gioco è chiaro che anche usando le HDL AMD deve scontrarsi con i limiti di integrazione dei 28nm bulk.
tuttodigitale
26-02-2015, 12:34
Ma mi sembra di ricordare che il cmt consuma maggiormente a parità di silicio e lo abbiamo comunque visto con l'architettura BD, e nella fattispecie direi pure che questa perde 1) a parità di frequenza, visto che le pipeline le hanno allungate
peccato giri molto più velocemente, consumando meno a parità di clock.
a parità di potenza visto che condividere due integer con una fpu ne ha decretato tutti questi svantaggi (poi che abbiano progettato male i vari calcolatori interni tra cache, fpu ecc è un altro discorso che si aggiunge al resto).
Che la fpu sia progettata male sei solo tu ad affermarlo, visto che come prestazioni non mi sembra che abbia da invidiare nulla alla concorrenza se non il fatto di essere in un numero inferiore di unità a parità di core int.
Test alla mano, ci rendiamo conto che nella stragrande maggioranza dei test si faticherebbe a distinguere uno steamroller 2c/2m da 3GHZ da uno 2c/1m 3,5GHz
george_p
26-02-2015, 14:16
peccato giri molto più velocemente, consumando meno a parità di clock.
Che la fpu sia progettata male sei solo tu ad affermarlo, visto che come prestazioni non mi sembra che abbia da invidiare nulla alla concorrenza se non il fatto di essere in un numero inferiore di unità a parità di core int.
Test alla mano, ci rendiamo conto che nella stragrande maggioranza dei test si faticherebbe a distinguere uno steamroller 2c/2m da 3GHZ da uno 2c/1m 3,5GHz
Scusa ma dopo tutti questi anni non mi pare sia come dici tu, che il cmt regga carichi molto pesanti è un conto che giri (da capire in che senso e cosa) più velocemente consumando meno è anche tutto da stabilire in quali rapporti e su quali parti... le pipeline lunghe ne riducono la velocità di processo e nonostante questo i consumi di BD come abbiamo visto sono tutt'altro che minori.
Riguardo la fpu invece dalle carte doveva portare molto ben maggiori vantaggi di calcolo che di fatto proprio non ci sono, quando ho scritto progettato male intendevo che una fpu condivisa con due integer sebbene ne abbiano raddoppiato i calcolatori (scusa ma la scrivo semplicemente) rispetto alla precedente architettura non è servita per pareggiare il gap dovuto alla condivisione, questa io la chiamo comunque una progettazione poco attenta, che poi alla progettazione seguano altrettante poco attente verifiche in laboratorio è altra cosa che si va ad aggiungere.
E se rileggi bene ciò che ho scritto nel post da te quotato non ho affatto riportato che la fpu sia progettata male in sè ma tutto l'insieme si evidentemente, come sappiamo già.
Possiamo scrivere tutto quello che vogliamo ma rimane il fatto che il sistema cmt per quanto valido abbia bisogno di un processo produttivo molto più fine altrimenti accade quello che è successo per BD.
Che piaccia o meno, kaveri e Excavator sono in parte migliorie delle lacune di BD e non evoluzioni e in più hanno limiti dovuti anche essi al pp.
paolo.oliva2
26-02-2015, 18:40
Ma mi sembra di ricordare che il cmt consuma maggiormente a parità di silicio e lo abbiamo comunque visto con l'architettura BD
Il confronto tra un Thuban ed un 8150/8350 è difficile perchè non si sa appieno quanto incida il silicio. Ma abbiamo un metro... Llano, con core Stars, realizzato sul 32nm SOI, è nettamente meno efficiente rispetto a Trinity.
e nella fattispecie direi pure che questa perde 1) a parità di frequenza, visto che le pipeline le hanno allungate e 2) a parità di potenza visto che condividere due integer con una fpu ne ha decretato tutti questi svantaggi (poi che abbiano progettato male i vari calcolatori interni tra cache, fpu ecc è un altro discorso che si aggiunge al resto).
Io faccio fatica a capire il senso... spiegami...
1) La potenza è data dall'IPC per la frequenza operativa... se BD viaggia a frequenze superiori ma con IPC inferiore a Stars, ma nel contempo offre una potenza superiore ad un consumo inferiore, che c'entra se perde a parità di frequenza?
Aggiungerei questo... BD dovrebbe avere una frequenza maggiore rispetto al core Stars uguale alla perdita di IPC. In Zambesi si aveva che in MT 8 core BD a 3,6GHz andavano di più di 6 core Stars a 3,2GHz (quindi comunque 125W per ambedue), ma da Piledriver in poi, non esiste più un confronto perchè il C0k ha talmente aumentato la frequenza a parità di TDP che la frequenza per un 8370 nei 125W effettivi è più alta di quella ottenibile in OC RS da un core Stars (e manco per sogno dentro i 125W), e 3 moduli BD bastano per competere con 6 core Stars... il 4° modulo è burro, e questo con Piledriver, senza tirare in causa nè Steamroller e nè successivi.
2) Posso capire il discorso di 2 integer con una FPU, ma comunque bisogna calcolare che AMD ha realizzato ciò non solo per BD, ma anche nell'ottica futura di un APU che integrava quando possibile pure l'FP dell'IGP... se poi tutto si è insabbiato perchè non c'è stato un silicio idoneo, mi sembra comunque che stiamo parlando di un progetto che comunque ha bisogno di maturazione e che è agli inizi.
Con questo non è che voglio dire che BD sia vincente a 360°, ma non mi pare perdente a 360°.
paolo.oliva2
26-02-2015, 18:48
Paolo.Oliva
Jaguar non è impostato sul core BD, anche se il numero di stadi è molto più ampio di k10. Questo dovrebbe stare a significare che Jaguar ha una branch prediction decisamente più evoluta di Stars.
Il p4 integrava l'hyperthreading, dire che finiva li mi pare esagerato. Anche perchè il die northwood è stato un ottimo processore. Se Intel avesse semplicemente aumentato le dimensioni della cache l2 anzichè spingere oltre il dovuto la profondità delle pipeline avremmo avuto tutt'altra cpu rispetto al prescott (basti pensare all'aumento di ipc offerta dalla cache l3 a metà velocità nelle versioni extreme). Sarà poi un caso se le moderne cpu, bulldozer e haswell hanno pipeline con un numero di stadi prossimo al primo p4?
PS se non sbaglio il p4 aveva alu che viaggiavano il doppio della velocità di clock.
Sul CMT è una bella domanda.
Un ipotetico bulldozer octa-core senza CMT avrebbe avuto per ogni core 1MB di cache dedicata, un front-end meno potente. Quindi le differenze prestazionali che oggi conosciamo tra un 4c/4m e 4c/2m sono gonfiate (+28%) e sarebbero valide solo in confronto di un improbabile octa core da 16mb di cache l2 e l3.
Ho la sensazione che un octa-core con 8mb di cache l2 (2MB per 2 core o 1 MB dedicato) non avrebbe certo offerto un +16% medio su steamroller..
credo che la carenza di money sia più un problema a livello di prototipizzazione, che non di simulazione.
Ho rivisto con calma i die e oggi finalmente ho ricavato delle misure più precise
Vishera 32nm SOI
modulo piledriver 31,8mmq (core 20,07mmq, cache 11,7mmq)
trinity 32nm SOI
modulo piledriver 28,5mmq (core 18,05mmq, cache 10,45mmq)
Kaveri 28nm Bulk
modulo steamroller 30,58mmq (core 19,2mmq, cache 11,38mmq)
Carrizo 28nm BULK HDL (dati ricavati dalle slide)
modulo excavator 27 mmq (core 15,62 cache 11,38)
a titolo ci comparazione un core k10 sui 32nm SOI, 11,02mmq
I risultati mi hanno stupito. Un modulo steamroller integrato in kaveri risulta più piccolo del 3%, sia a livello di core che di cache, di un modulo piledriver di un FX desktop, ma allo stesso tempo è più grande del 8% (sia a livello di core che di cache l2) di quello presente in Trinity/Richland.
Aldilà dei numeri utili solo per stabilire i rapporti in gioco è chiaro che anche usando le HDL AMD deve scontrarsi con i limiti di integrazione dei 28nm bulk.
Ho capito il tuo discorso... io non è che volevo dire male del P4, ma BD è più a 360° di sviluppo rispetto al P4. Togliendo il CMT a BD, allora sarebbe un discorso simile di sviluppo rispetto al P4, e sicuramente ci sarebbe da discutere.
Comunque rimango dell'idea che Zambesi sia il risultato di un accrocchio tra l'architettura BD ed un 32nm SOI di molto al di sotto delle aspettative.
Sarà retorica, ma se al posto di un 8150 fosse uscito allora un 8370, il giudizio sarebbe stato molto diverso.
george_p
26-02-2015, 18:58
Il confronto tra un Thuban ed un 8150/8350 è difficile perchè non si sa appieno quanto incida il silicio. Ma abbiamo un metro... Llano, con core Stars, realizzato sul 32nm SOI, è nettamente meno efficiente rispetto a Trinity.
Io faccio fatica a capire il senso... spiegami...
1) La potenza è data dall'IPC per la frequenza operativa... se BD viaggia a frequenze superiori ma con IPC inferiore a Stars, ma nel contempo offre una potenza superiore ad un consumo inferiore, che c'entra se perde a parità di frequenza?
Aggiungerei questo... BD dovrebbe avere una frequenza maggiore rispetto al core Stars uguale alla perdita di IPC. In Zambesi si aveva che in MT 8 core BD a 3,6GHz andavano di più di 6 core Stars a 3,2GHz (quindi comunque 125W per ambedue), ma da Piledriver in poi, non esiste più un confronto perchè il C0k ha talmente aumentato la frequenza a parità di TDP che la frequenza per un 8370 nei 125W effettivi è più alta di quella ottenibile in OC RS da un core Stars (e manco per sogno dentro i 125W), e 3 moduli BD bastano per competere con 6 core Stars... il 4° modulo è burro, e questo con Piledriver, senza tirare in causa nè Steamroller e nè successivi.
2) Posso capire il discorso di 2 integer con una FPU, ma comunque bisogna calcolare che AMD ha realizzato ciò non solo per BD, ma anche nell'ottica futura di un APU che integrava quando possibile pure l'FP dell'IGP... se poi tutto si è insabbiato perchè non c'è stato un silicio idoneo, mi sembra comunque che stiamo parlando di un progetto che comunque ha bisogno di maturazione e che è agli inizi.
Con questo non è che voglio dire che BD sia vincente a 360°, ma non mi pare perdente a 360°.
Rispetto alla precedente architettura sappiamo tutti benissimo che per ottenere più o meno le stesse prestazioni BD aveva bisogno di maggior frequenza mentre riguardo i consumi anche li da anni sappiamo quale sia il risultato.
Da qui a dire che è più potente sicuramente ce ne vuole, per eguagliare un esacore thuban ci son voluti a malapena otto core.
Anche se poi questi otto core sono davvero molto poco paragonabili a quelli tradizionali, in ambiti dove è indispensabile il calcolo in virgola mobile l'FPU condivisa con i due integer fa sentire parecchio la sua "minoranza".
Quando ho scritto che perde a parità di potenza l'ho fatto in riferimento alla condivisione della FPU.
Per me BD non è vincente ma è abbastanza perdente in un buon 70% dei casi, solo PD ha leggermente migliorato le cose.
Detto questo continuo a sostenere come in passato che il CMT sia valido ma se supportato da buon processo produttivo e se ben progettato.
BD non lo è stato e non è stato aiutato nemmeno da un buon pp che avrebbe compensato le sue lacune.
Mi spiace solamente che kaveri ed excavator non abbiano avuto buoni processi produttivi anche essi.
Per il resto attendo il 2016 :)
paolo.oliva2
26-02-2015, 19:10
Scusa ma dopo tutti questi anni non mi pare sia come dici tu, che il cmt regga carichi molto pesanti è un conto che giri (da capire in che senso e cosa) più velocemente consumando meno è anche tutto da stabilire in quali rapporti e su quali parti... le pipeline lunghe ne riducono la velocità di processo e nonostante questo i consumi di BD come abbiamo visto sono tutt'altro che minori.
Riguardo la fpu invece dalle carte doveva portare molto ben maggiori vantaggi di calcolo che di fatto proprio non ci sono, quando ho scritto progettato male intendevo che una fpu condivisa con due integer sebbene ne abbiano raddoppiato i calcolatori (scusa ma la scrivo semplicemente) rispetto alla precedente architettura non è servita per pareggiare il gap dovuto alla condivisione, questa io la chiamo comunque una progettazione poco attenta, che poi alla progettazione seguano altrettante poco attente verifiche in laboratorio è altra cosa che si va ad aggiungere.
E se rileggi bene ciò che ho scritto nel post da te quotato non ho affatto riportato che la fpu sia progettata male in sè ma tutto l'insieme si evidentemente, come sappiamo già.
Possiamo scrivere tutto quello che vogliamo ma rimane il fatto che il sistema cmt per quanto valido abbia bisogno di un processo produttivo molto più fine altrimenti accade quello che è successo per BD.
Che piaccia o meno, kaveri e Excavator sono in parte migliorie delle lacune di BD e non evoluzioni e in più hanno limiti dovuti anche essi al pp.
Guarda... secondo me, a prescindere da lacune/progettazioni iniziali, sono le conclusioni e giudizi che non condivido perchè non si può sapere con esattezza quanto possa incidere tutto il resto.
BD non va bene perchè nei 125W TDP permette 4 moduli ed una frequenza di 4GHz e forse più... ma come sarebbe il giudizio se lo stesso Piledriver permettesse 12 core a 4GHz e/o 8 core a 5GHz?
Il metro di confronto non c'è, semplicemente perchè BD è fatto per girare a frequenze alte e non si può pensare alle frequenze di BD comparandole ad un procio Intel, perchè il procio Intel ha specifiche di silicio per sfruttare la sua architettura a frequenze più basse.
Non ricordo bene i test di Tom's... non era 95W per un 8370 a 4,5GHz? O 125W a 4,7GHz?
paolo.oliva2
26-02-2015, 19:18
Rispetto alla precedente architettura sappiamo tutti benissimo che per ottenere più o meno le stesse prestazioni BD aveva bisogno di maggior frequenza mentre riguardo i consumi anche li da anni sappiamo quale sia il risultato.
Da qui a dire che è più potente sicuramente ce ne vuole, per eguagliare un esacore thuban ci son voluti a malapena otto core.
Anche se poi questi otto core sono davvero molto poco paragonabili a quelli tradizionali, in ambiti dove è indispensabile il calcolo in virgola mobile l'FPU condivisa con i due integer fa sentire parecchio la sua "minoranza".
Quando ho scritto che perde a parità di potenza l'ho fatto in riferimento alla condivisione della FPU.
Per me BD non è vincente ma è abbastanza perdente in un buon 70% dei casi, solo PD ha leggermente migliorato le cose.
Detto questo continuo a sostenere come in passato che il CMT sia valido ma se supportato da buon processo produttivo e se ben progettato.
BD non lo è stato e non è stato aiutato nemmeno da un buon pp che avrebbe compensato le sue lacune.
Mi spiace solamente che kaveri ed excavator non abbiano avuto buoni processi produttivi anche essi.
Per il resto attendo il 2016 :)
Credo che ci siamo capiti male :D.
Il salto Thuban-Zambesi è stato indubbiamente quasi nullo... il salto Thuban-Piledriver è soddisfacente, e lo sarebbe stato ancor più se ci fossimo ritrovati un X10 anzichè un X8 con addirittura frequenze più alte di un 8350.
Con questo di certo non voglio dire che sia appagato da un 8350... penso che non ci sia una persona in questo forum che non cambi il suo 8370 per un 5960x :), ma purtroppo la minestra è questa e amen.
Però posso dire con tutta onestà che il discorso non sia tanto legato al CMT, lunghezza pipeline, FP e quant'altro, ed a me non interesserebbe manco Steamroller/Excavator/Zen e chicchesia... ma se già oggi ci fosse un 8370 4GHz X12 a me basterebbe alla grande.
plainsong
26-02-2015, 20:55
Scusa ma dopo tutti questi anni non mi pare sia come dici tu, che il cmt regga carichi molto pesanti è un conto che giri (da capire in che senso e cosa) più velocemente consumando meno è anche tutto da stabilire in quali rapporti e su quali parti... le pipeline lunghe ne riducono la velocità di processo e nonostante questo i consumi di BD come abbiamo visto sono tutt'altro che minori.
L'architettura Piledriver rispetto a K10/STARS ha permesso:
1)di diminuire a parità di pp produttivo (32nm SOI GF) la dimensione del die. Come è possibile evidenziare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42123314&postcount=29946) un modulo Piledriver con 2 Mb di cache l2 occupa spannometricamente la stessa superficie di due ipotetici cores Llano con solo 1 Mb di cache l2;
2)nel 90% di casi, di aumentare le prestazioni (http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html), sia in single che multithread, per un dato livello di consumo. Per un confronto sui 32nm rimando alle recensioni del 5800k paragonato al 3870k (es. (http://www.anandtech.com/show/6347/amd-a10-5800k-a8-5600k-review-trinity-on-the-desktop-part-2/8)).
george_p
26-02-2015, 23:13
L'architettura Piledriver rispetto a K10/STARS ha permesso:
1)di diminuire a parità di pp produttivo (32nm SOI GF) la dimensione del die. Come è possibile evidenziare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42123314&postcount=29946) un modulo Piledriver con 2 Mb di cache l2 occupa spannometricamente la stessa superficie di due ipotetici cores Llano con solo 1 Mb di cache l2;
2)nel 90% di casi, di aumentare le prestazioni (http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html), sia in single che multithread, per un dato livello di consumo. Per un confronto sui 32nm rimando alle recensioni del 5800k paragonato al 3870k (es. (http://www.anandtech.com/show/6347/amd-a10-5800k-a8-5600k-review-trinity-on-the-desktop-part-2/8)).
Son cose risapute da tempo e su PD ho già scritto lo stesso prima.
george_p
26-02-2015, 23:25
Credo che ci siamo capiti male :D.
Il salto Thuban-Zambesi è stato indubbiamente quasi nullo... il salto Thuban-Piledriver è soddisfacente, e lo sarebbe stato ancor più se ci fossimo ritrovati un X10 anzichè un X8 con addirittura frequenze più alte di un 8350.
Con questo di certo non voglio dire che sia appagato da un 8350... penso che non ci sia una persona in questo forum che non cambi il suo 8370 per un 5960x :), ma purtroppo la minestra è questa e amen.
Però posso dire con tutta onestà che il discorso non sia tanto legato al CMT, lunghezza pipeline, FP e quant'altro, ed a me non interesserebbe manco Steamroller/Excavator/Zen e chicchesia... ma se già oggi ci fosse un 8370 4GHz X12 a me basterebbe alla grande.
Ma, guarda Paolo, molte cose su BD e PD le abbiamo viste qui grazie a te e altri utenti che ci hanno smanettato su questa architettura.
Da qui possiamo dire che con, almeno, PD l'architettura BD ha recuperato per lo meno in ritardo, e mostrato il suo punto di forza nei carichi pesanti.
Poi causa inadatto silicio, amd, ha avuto il suo 50% di sfortuna dove con le sue risorse monetarie non ha potuto riparare per niente e quindi poteva/può solo accontentarsi di sfornare processori apu con max 4 cores e oggi architetture come kaveri e excavator non possono dire la loro in ambito desktop perché il silicio non lo permette.
Personalmente son soddisfatto del 7850K ma un esa o octa core lo avrei apprezzato con questa stessa evoluzione BD :)
plainsong
27-02-2015, 01:11
Son cose risapute da tempo e su PD ho già scritto lo stesso prima.
Mi sembrava opportuno precisare dal momento che avevi anche scritto:
mi sembra di ricordare che il cmt consuma maggiormente a parità di silicio e lo abbiamo comunque visto con l'architettura BD
Il che è inesatto, visto che solo con BD I generazione è forse ipotizzabile una situazione così negativa (a parità di silicio con la vecchia architettura Stars abbiamo solo Piledriver) e questo comunque non permette di generalizzare il problema al "cmt" nel suo complesso.
george_p
27-02-2015, 11:22
Mi sembrava opportuno precisare dal momento che avevi anche scritto:
Il che è inesatto, visto che solo con BD I generazione è forse ipotizzabile una situazione così negativa (a parità di silicio con la vecchia architettura Stars abbiamo solo Piledriver) e questo comunque non permette di generalizzare il problema al "cmt" nel suo complesso.
Ma son perfettamente d'accordo e lo scrivo sempre nei miei post in quanto Kaveri ed Excavator li metto su un piano diverso in quanto "ibridi" e, come già scritto nel post precedente, questi non sono semplici evoluzioni di BD/PD e basta ma portano, in realtà già PD, in sé migliorie architetturali che correggono efficienza e potenza andando a fare un lavoro che non si è fatto preventivamente in "laboratorio/cantiere", vedi pipeline in kaveri.
Se il 32 nm soi fosse stato davvero ottimo come lo pubblicizzavano al periodo certe lacune architetturali le avremo viste di meno, per cui frequenza più alta che gli permettesse almeno un 5 ghz a default ad aria e consumi nella norma con un BD in grado di asfaltare davvero la strada.
feldvonmanstein
27-02-2015, 12:41
Si ma non dimenticate che stars non supporta nessuna nuova istruzione; si è già fortunati se si riesce ad utilizzare le sse3 , dato che nn ha le ssse3 e le 4.1, 4.2 e compagnia bella. Le 4a di amd nn vengon suppoortate praticamente da nessuno; e le AVX le AES? dove finisce un thuban in applicativi che ne fanno uso? a fondo classifica li dove piledriver rimane competitivo con la concorrenza, anzi nella crittografia almeno fino ad ivy bridge era addirittura superiore .. quindi di cosa stiamo parlando? nelle prestazioni in vigola mobile è sicuramente migliore e più flessibile. Poi si parla tanto di IPC ma si perde di vista la frequenza finale, un fx 8350 parte da 4ghz sutt i core + turbo 4,1 tdp permettendo sempre su tt i core e 4,2 su max 2m/4c; questo salvo overclock. un thuban x 6 ha freq default molto più basse e arriva a fatica sui 4/4.2 ghz in oc, senza contare il necessario oc del nb per grantire un po più di scaling e con un tdp/calore che a quel punto nn è molto lontano se nn superiore ad un fx.
Fino a qualche mese fa avevo un thuban x 4 , grandissima cpu, ma non sono per nnt pentito di esserte passato al cmt 4m/8c di un 8320E. con un tdp di partenza simile e addirittura temp leggerente inferiori mi ritrovo una cpu che supporta ram molto più veloci (ho potuto sfruttare al max le gtx 2400 che prima erano limitate a 1600 senza oc da bus che comq dava instabilità varie sul nb), in multi thread in molti casi raddoppia praticamnte le prestazioni,multitasking impareggiabile, in single grazie alle compensazioni in freq dell'architettura piledriver pareggia o supera comq la precedente, supporta molte più istruzioni fpu e ciliegina sulla torta, come sappiamo, regge carichi che il vecchio phenom non avrebbe mai potuto sopportare senza piantarsi.
Con questo sermone cosa voglio dire? che per quanto mi riguarda è inutile farsi la concorenza in casa; ok il confronto con le moderne architetture Core ma direi di mettere una pietra sopra a nostalgici confronti con k10 e parenti stretti xk nonostante tutto, gli attuali fx vishera sono delle cpu migliori (secondo me nn di poco) rispetto ai suoi antenati,le ultime versioni E poi sono davvero molto appetibili per gli upgrade di sola cpu.
AMD è andata avanti , facciamolo anche noi, guardiamo a ZEN e speriamo che questa volta ci sia qualcosa di concreto da mettere sotto il dissi.
george_p
27-02-2015, 13:10
@ feldvonmainsten: si parlava di cmt che nell'architettura BD è stato progettato in maniera poco attenta a dispetto dei tanti anni cui amd con Meyer in prima linea ci lavorava dietro visto che pensavano di portarlo forse già con i 45 nm.
E si aspettavano pure di aver trovato nelle 17 (o quante fossero) il numero ideale di pipeline per avere il perfetto equilibrio tra prestazioni e consumi sulla base degli studi ibm che poi si son rivelati non corretti fuori della carta.
Il CMT doveva essere migliore rispetto all'hyperthreading di intel, cioè 8 core reali contro 4 reali e 4 virtuali. Che in fin dei conti tanto otto core reali nemmeno lo sono da un punto di vista.
Il nocciolo è questo, le istruzioni aggiornate riguardano altro e se non implementate da tutti i softwares rimangono come l'hsa in kaveri o carrizo.
La parola finale tanto l'ha solamente amd che proprio per questi motivi ha intrapreso una svolta tornando su un approccio diverso dal CMT e non perché non valga come architettura (se ben fatta ovviamente) ma perché non ha più nè tempo nè soldi per fare stravolgimenti a fondo perduto.
feldvonmanstein
27-02-2015, 13:50
@ feldvonmainsten: si parlava di cmt che nell'architettura BD è stato progettato in maniera poco attenta a dispetto dei tanti anni cui amd con Meyer in prima linea ci lavorava dietro visto che pensavano di portarlo forse già con i 45 nm.
E si aspettavano pure di aver trovato nelle 17 (o quante fossero) il numero ideale di pipeline per avere il perfetto equilibrio tra prestazioni e consumi sulla base degli studi ibm che poi si son rivelati non corretti fuori della carta.
Il CMT doveva essere migliore rispetto all'hyperthreading di intel, cioè 8 core reali contro 4 reali e 4 virtuali. Che in fin dei conti tanto otto core reali nemmeno lo sono da un punto di vista.
Il nocciolo è questo, le istruzioni aggiornate riguardano altro e se non implementate da tutti i softwares rimangono come l'hsa in kaveri o carrizo.
La parola finale tanto l'ha solamente amd che proprio per questi motivi ha intrapreso una svolta tornando su un approccio diverso dal CMT e non perché non valga come architettura (se ben fatta ovviamente) ma perché non ha più nè tempo nè soldi per fare stravolgimenti a fondo perduto.
Ma infatti lo è; tralasciando le prestazioni assolute nella scalabilità multithread il CMT si è rivelato superiore all'SMT di intel. la seconda alu per ogni modulo ha grantito se nn ricordo male un 70% di un core reale contro appena il 30% nel migliore dei casi del core HT, ciò ne consegue che nonostante l'ipc nettamente inferiore nell singolo core, a parità di thread max (8) gli fx recuperano quasi tutto lo svantaggio inziale. Cosa sarebbe successo se il singolo core fosse stato più efficiente? immagina un excavator a pari freq di un 8350 basato su 4 moduli e con anche una cache l3 migliorata (che dato lo stop allo sviluppo di nuovi fx e alla mancaza della stessa sulle apu nn ne vediamo nuove incarnazioni dall'uscita di vishera), con un ipc di quasi il 30% maggiore rispetto a piledriver credo che già basterebbe a mettere in seria difficoltà un quad core + ht intel nel multithread; su questo concetto amd nn aveva poi sbagliato. quindi il punto nn è tanto l'approccio architetturale( CMT o SMT) ma la sua applicazione. semplicemnte l'incarnazione piledriver non era abbastanza forte, ma ciò n significa che un equivalente in termine di moduli revisione tipo steamroller - excavator e eventuali successori nn potessero fare di meglio pur mantendo l'architettura di tipo CMT. Adesso amd molto probabilmnte utilizzera l'SMT per ZEN quindi la partita si gocherà sullo stesso piano, staremo a vedere.
Caterpillar_WRT
27-02-2015, 15:35
Secondo me, gran parte dei problemi delle cpu AMD provengo dal PP, e quindi, non avendo più il controllo di GF, è costretta, per il futuro, a dover adeguare le sue architetture ai PP che propone il mercato.
E quest'ultimo guarda da un'altra parte rispetto alle capacità innovative di AMD.
feldvonmanstein
27-02-2015, 15:48
Secondo me, gran parte dei problemi delle cpu AMD provengo dal PP, e quindi, non avendo più il controllo di GF, è costretta, per il futuro, a dover adeguare le sue architetture ai PP che propone il mercato.
E quest'ultimo guarda da un'altra parte rispetto alle capacità innovative di AMD.
il non poter mettere steamroller o excavator in configurazione fx 4 moduli a freq elevate è anche una conseguenza del pp, è tutto legato ed è per questo che con Zen si hanno molte prospettive di miglioramento; se i 14 nm di samsung saranno all'altezza ci sarà un bel salto dal 32 nm SOI.
george_p
27-02-2015, 15:53
@ feldvonmainsten:
la seconda alu per ogni modulo ha grantito se nn ricordo male un 70% di un core reale contro appena il 30% nel migliore dei casi del core HT, con questo siamo d'accordo che il cmt è valido e io lo condivido da tempo.
ciò ne consegue che nonostante l'ipc nettamente inferiore nell singolo core, a parità di thread max (8) gli fx recuperano quasi tutto lo svantaggio inziale.
Detto in parole povere, BD ha scarsissimo IPC ma recupera tutta questa mancanza (a cui aggiungo la condivisione FPU su due INT) con il sistema CMT.
In pratica hai sprecato il CMT solo per recuperare il bassissimo IPC, che forza.
Questo lo chiamo progettare male scusa.
Poi so già che excavator con frequenza pari a quella di BD solamente lo spianerebbe, ma la realtà è che non ce lo danno oggi ma tra un anno forse e tra un anno ossia dopo 5 anni dal debutto BD ha poco senso parlare di 30% a parità di frequenza quando doveva averla già nel 2010 quella stessa potenza.
Inoltre su Excavator come su Kaveri ci ha rimesso mano Keller, sul primo ancor di più.
Concludo qui e aspetto zen :)
Caterpillar_WRT
27-02-2015, 15:54
Più che altro mi riferivo al fatto che AMD torni sul SMT.
feldvonmanstein
27-02-2015, 16:53
@ feldvonmainsten:
con questo siamo d'accordo che il cmt è valido e io lo condivido da tempo.
Detto in parole povere, BD ha scarsissimo IPC ma recupera tutta questa mancanza (a cui aggiungo la condivisione FPU su due INT) con il sistema CMT.
In pratica hai sprecato il CMT solo per recuperare il bassissimo IPC, che forza.
Questo lo chiamo progettare male scusa.
Poi so già che excavator con frequenza pari a quella di BD solamente lo spianerebbe, ma la realtà è che non ce lo danno oggi ma tra un anno forse e tra un anno ossia dopo 5 anni dal debutto BD ha poco senso parlare di 30% a parità di frequenza quando doveva averla già nel 2010 quella stessa potenza.
Inoltre su Excavator come su Kaveri ci ha rimesso mano Keller, sul primo ancor di più.
Concludo qui e aspetto zen :)
Si xò ancora nn capisco l'accanimento sulla fpu condivisa.
4 moduli bd sono stati progettati per contrapporsi a 4 core+ht sandy bridge e successvamnte ivy bridge con Piledriver. mi pare abbiano entrambi 4 fpu 256bit, nn vedo disparità in tal senso,l'HT non virtualizza anche l'unità in virgola mobile, anzi l'unità flex di bd in mancanza di istruzioni avx 256bit dovrebbe comportarsi esattamnte come due entità a 128 bit tipo k10e gestite in modo indipendente quindi quasi come un vero x8.
secondo me si fa un po di confusione, un errore di prospettiva, frutto anche della cattiva campagna di marketing di amd, in fondo un 8350 non è un x8 che condivide 4 fpu ma un x4 con tt l'apparato branch, cache ,l1i, l2 fpu ecc. a cui si aggiungono 4 alu (almeno io la vedo così).
in questo io lo reputo superiore ad unità integer virualizzata.
ho trovato un post interessante , un po vecchiotto sull ht.
http://www.pctuner.net/forum/hardware/30194-hyperthreading-questo-sconosciuto.html
evidenziandone anche i limiti:
L’Hyper Threading non è la panacea di tutti i mali
Ricordate i 2 threads che avevamo analizzato nel nostro primo esempio? Ipotizziamo adesso che la nostra cpu elementare sia dotata di funzionalità di Hyper Threading ed osserviamo cosa accade quando tentiamo di eseguire 2 threads simultaneamente:
Come prima, i quadrati arancioni riguardano il thread 1, mentre il giallo identifica l’esecuzione di un’istruzione del thread 2; il grigio indica la parte inutilizzata dell’unità esecutiva, mente i quadrati viola rappresentano i conflitti che si verificano quando due istruzioni tentano di essere poste nella stessa parte di unità esecutiva.
http://digilander.libero.it/prosysitaly/HT%20Tech%20Img4.jpg
Le perplessità circa il già citato TLP riguardano, nella maggior parte il non pieno utilizzo delle risorse di esecuzione. Anziché essere in grado di eseguire entrambi i threads in parallelo, la nostra CPU può adesso eseguire entrambi i threads molto più lentamente di quanto non possa fare un processore non dotato di funzionalità H.T.
La ragione di questo risiede nel fatto di aver tentato di eseguire simultaneamente 2 threads molto simili tra loro, entrambi composti da istruzioni di ADD, LOAD e STORE. Se avessimo invece avuto un thread di calcoli interi, eseguito in simultanea ad un altro contenente istruzioni di calcolo in floating point, al situazione sarebbe stata parecchio differente. A questo punto il quesito che ci si pone è quale sia lo scenario reale che l’uso quotidiano del pc origina?
Attualmente, e purtroppo, la situazione, in ambito PC domestico, più vicina alla realtà è quella dove gli utenti adoperano le loro macchine in modo assai simile al primo esempio, dove la cpu processa operazioni molto simili tra loro, dove si genere un sovraccarico di lavoro nella gestione ed esecuzione delle stesse istruzioni che passano per l’unità di esecuzione. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, abilitando l’Hyper Threading sulle cpu dotate di questa feature, potremmo non vedere alcun incremento prestazionale o, addirittura, un decadimento delle performances compreso tra lo 0 ed il 10%.
Su una workstation ci sono molte più possibilità di avere dei reali vantaggi, nell’utilizzo dell’Hyper Threading technology; il problema è che il termine workstation è ormai stato ampiamente snaturato e può comprendere qualsiasi tipologia di pc, a partire da un robusto sistema di fascia alta per l’elaborazione ed il rendering in 3D, fino a scendere ad un PC pur se pesantemente utilizzato in compiti gravosi.
Per concludere questa carrellata sulle tipologie di macchine che possono o meno avvantaggiarsi dall’utilizzo dell’H.T., diciamo che l’area dove attualmente ci sono più differenze prestazionale è quella dei servers, grazie alla grande varietà di operazioni da eseguire che passano per la cpu. Le applicazioni server su DB transazionali possono beneficiare di boost di performances che variano tra il 20 ed il 30% semplicemente abilitando l’H.T. Più contenuti i guadagni su web servers e su altri applicativi per
....................
feldvonmanstein
27-02-2015, 17:30
la figata sarebbe se tenessero il CMT implementando al contempo l'HT, cosa fattibilissima e che alcuni produttori applicano alle proprie cpu server
"POWER8 is designed to be a massively multithreaded chip, with each of its cores capable of handling eight hardware threads simultaneously, for a total of 96 threads executed simultaneously on a 12-core chip"
nel "piccolo" non lo vedrei poi male un 8m/16c/32t come versione extreme desktop
voci comunque dicono che AMD con Zen punti ai 20 core, ma la certezza del SMT ancora non c'è, io un po ci spero nel 10m/20c/40t :sofico:
mI sa che con le pipeline lunghe di BD amd ne avrebbe beneficiato ancor più di intel di un ht sovrapposto al cmt. l'unico dubbio che ho è se l'unita di branch perdiction sarebbe stata all'altezza nel rifornire 1 modulo di 4 thread simultanei, poi magari mi sbaglio.
george_p
27-02-2015, 18:18
Nessun accanimento ma solo constatazione, perché se realizzi una cpu/apu la fai per fronteggiare al massimo in tutti gli ambiti o quasi.
Nei renders 3D dove conta il calcolo in virgola mobile sebbene le cpu BD vengano pubblicizzate come 8 core (prendo le più potenti) avendo solo 4 FPU non rendono evidentemente quanto averne veramente 8 e infatti in questo settore si sceglie di gran lunga la concorrenza.
Evidentemente occorrono per questo sistema CMT delle FPU più prestanti.
george_p
27-02-2015, 18:22
la figata sarebbe se tenessero il CMT implementando al contempo l'HT, cosa fattibilissima e che alcuni produttori applicano alle proprie cpu server
"POWER8 is designed to be a massively multithreaded chip, with each of its cores capable of handling eight hardware threads simultaneously, for a total of 96 threads executed simultaneously on a 12-core chip"
nel "piccolo" non lo vedrei poi male un 8m/16c/32t come versione extreme desktop
voci comunque dicono che AMD con Zen punti ai 20 core, ma la certezza del SMT ancora non c'è, io un po ci spero nel 10m/20c/40t :sofico:
Si dice di Keller come un forte estimatore dell'SMT in contrapposizione a Meyer che ama il CMT, probabilmente è per questo che zen possa essere fortemente SMT ma senza ufficialità, o c'è e io la ignoro, non possiamo dirlo.
Certo che come Intel ha inserito tecnologie nei suoi Core come l'hypertransport e altre per migliorarli anche amd avrebbe potuto fare un sistema ibrido ma la storia è un altra.
feldvonmanstein
27-02-2015, 18:49
Nessun accanimento ma solo constatazione, perché se realizzi una cpu/apu la fai per fronteggiare al massimo in tutti gli ambiti o quasi.
Nei renders 3D dove conta il calcolo in virgola mobile sebbene le cpu BD vengano pubblicizzate come 8 core (prendo le più potenti) avendo solo 4 FPU non rendono evidentemente quanto averne veramente 8 e infatti in questo settore si sceglie di gran lunga la concorrenza.
Evidentemente occorrono per questo sistema CMT delle FPU più prestanti.
si ma è quì che sbagli xk amd non compete nella fasicia estrema, non sta vendendo una cpu a 900 euro da contrapporre ad un un 5960. la serie 8xxx non è stata affatto progettata per farlo sin dall'inizio. contrappone a livello a rchitetturale 1 modulo ad 1core +ht. segui questa scala e vedrai che i conti a livello di risorse tornano sempre. aveva in progetto modelli piledriver con più moduli ma sono stati cancellati a causa del pp inadeguato. il marketing ha un po esagerato ma fin dall'inizio amd l'ha sempre posizionato nella fascia dei quad +ht intel e nn per inferiorità rispetto a modelli superiori, ma xk è propro li che dovevano stare. poi viste le vendite ha abbassato i prezzi al disotto degli i5, ma questa è un'altra storia.
george_p
27-02-2015, 19:33
si ma è quì che sbagli xk amd non compete nella fasicia estrema, non sta vendendo una cpu a 900 euro da contrapporre ad un un 5960. la serie 8xxx non è stata affatto progettata per farlo sin dall'inizio. contrappone a livello a rchitetturale 1 modulo ad 1core +ht. segui questa scala e vedrai che i conti a livello di risorse tornano sempre. aveva in progetto modelli piledriver con più moduli ma sono stati cancellati a causa del pp inadeguato. il marketing ha un po esagerato ma fin dall'inizio amd l'ha sempre posizionato nella fascia dei quad +ht intel e nn per inferiorità rispetto a modelli superiori, ma xk è propro li che dovevano stare. poi viste le vendite ha abbassato i prezzi al disotto degli i5, ma questa è un'altra storia.
Amd pubblicizzava il suo CMT come migliore rispetto al core+ht di intel ma se è migliore mi spieghi come mai andava uguale al 2600K?
Dopo la scoperta del pessimo silicio son saltati fuori altri problemi legati alla lentezza della cache cosa che non hanno potuto certo risolvere, e PD stesso è una correzione di BD.
Nel 2012 torna Keller in amd e lo mettono a lavorare su Kaveri ed Excavator, in Kaveri tagliano una o due pipeline, come mai? E solo questo lo rende migliore di quasi un 10% ma poi il bulk non permette di farlo salire troppo di frequenza e vediamo solo apu quadcore mentre fare un fx senza IGP sul bulk costa ad amd troppi soldi quindi nada.
già, e pensare che il 32nm SoI dai piani iniziali doveva permettere un 5 moduli nei 125watt e con ben altro IPC :doh: e i 22nm gli 8 moduli :muro:
Ritorniamo al punto di partenza, BD si sarebbe salvato come prestazioni solo col processo produttivo eccellente non per la sua architettura certamente che di fatto ha costretto amd ad ammettere di concorrere solamente nella fascia medio alta e a cambiare piani anno dopo anno, prima a far potenziare il post-PD e infine a riprogettare una architettura che abbandonasse definitivamente il CMT.
E qui ripeto come in passato che io avrei preferito continuare col CMT ma supportato da tutto il resto dell'architettura che ne mettesse davvero in evidenza il suo potenziale.
Continuo ad aspettare Zen :D
george_p
27-02-2015, 20:50
d'accordissimo su tutto a parte aspettare Zen, magari cedo ad un 8320E :D
dopotutto mi permetterebbe di arrivare tranquillamente al fine 2017 e che le ddr4 non costino un rene :D ahahhh... non ha senso cambiare piatta e prendere un ulteriore ddr3 oppure spendere troppi soldi su delle ddr4 che a pari mhz non danno differenze... meglio aspettare tempi maturi come costo/prestazioni
Invece a me tocca aspettarlo e saprò se nel 2016/17 mi converrà spendere in un FX piuttosto che in un nuovo sistema apu/zen, basta che raddoppi almeno le prestazioni rispetto ad oggi :cool:
vincenzo2008
27-02-2015, 20:59
Invece a me tocca aspettarlo e saprò se nel 2016/17 mi converrà spendere in un FX piuttosto che in un nuovo sistema apu/zen, basta che raddoppi almeno le prestazioni rispetto ad oggi :cool:
Penso che ciò sia impossibile , anche se mi piacerebbe, ultimamente c'è un fermo nella tecnologia , anche nelle schede video , da anni abbiamo sempre le stesse schede video in commercio, con nomi cambiati , tipo la hd7850 con la r7 265 ecctr .
george_p
27-02-2015, 21:39
Penso che ciò sia impossibile , anche se mi piacerebbe, ultimamente c'è un fermo nella tecnologia , anche nelle schede video , da anni abbiamo sempre le stesse schede video in commercio, con nomi cambiati , tipo la hd7850 con la r7 265 ecctr .
Naturalmente son semplici speculazioni su un prodotto ancora inesistente ma se davvero, rimanendo nell'ipotizzabile, zen sarà una architettura estremamente veloce mi aspetto che almeno un suo quad sia più performante di un esacore amd attuale o prossimo ai suoi octa.
I processori attuali peccano enormemente di ipc a parità di frequenza causa pipeline esageratamente lunghe rispetto al passato.
La differenza di ipc tra intel e amd a parità di frequenza si aggira circa su un più 50% per la prima e senza contare l'hyperthreading.
E' ora che tenti un approccio diverso dove penso che con le apu ne abbia solo da guadagnare.
Il fermo che intendi sulle gpu nella fattispecie (come per le cpu) è dovuto ai pp, col prossimo cambio si tornerà ad avanzare di nuovo.
tuttodigitale
27-02-2015, 21:40
Scusa ma dopo tutti questi anni non mi pare sia come dici tu, che il cmt regga carichi molto pesanti è un conto che giri (da capire in che senso e cosa) più velocemente consumando meno è anche tutto da stabilire in quali rapporti e su quali parti... le pipeline lunghe ne riducono la velocità di processo e nonostante questo i consumi di BD come abbiamo visto sono tutt'altro che minori.
Ma io vedo che Richland viaggia a 4GHz consuma quanto llano a 3 GHz, e ha prestazioni migliori e formalmente sono entrambi sui 32nm SOI. Ridurre l'ipc di un 20% e aumentare le frequenze del 33% è una scelta vincente o no? Senza contare che seppur di poco un modulo bulldozer è più piccolo di due core k10.
Test alla mano kaveri si è dimostrato più efficiente di Sandy bridge. Un miglioramento del 40% nel range 35-45-65W certamente è dovuto solo in minima parte dal passaggio da piledriver a steamroller.
Personalmente mi aspetto un aumento del 70% rispetto ad un a4-5000 e del 30% su a6-6310, come da slide.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_8.html
La commercializzazione di carrizo su 28nm, apu con 2 moduli excavator da oltre 2GHz in soli 15W, quando la concorrenza è ferma con le sue cpu a 4thread a 1,8GHz sui 22nm con un dual core e non integra il southbridge farebbe cambiare idea a tutti.
Se il 32 nm soi fosse stato davvero ottimo come lo pubblicizzavano al periodo certe lacune architetturali le avremo viste di meno, per cui frequenza più alta che gli permettesse almeno un 5 ghz a default ad aria e consumi nella norma con un BD in grado di asfaltare davvero la strada.
Ma il soi a 32nm ha massacrato le prestazioni anche dei core k10 e avrebbe senz'altro compromesse quelle di Sandy Bridge.
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/07/power-comsumption.jpg
L'ipc basso di per sè non è un problema. Guarda come rende bene kaveri sia rispetto alle cpu intel 32nm bulk soprattutto nei confronti di richland .
Anche se poi questi otto core sono davvero molto poco paragonabili a quelli tradizionali, in ambiti dove è indispensabile il calcolo in virgola mobile l'FPU condivisa con i due integer fa sentire parecchio la sua "minoranza".
Secondo me dai troppo peso alla seconda fpu.
Prima di tutto va considerato che nel MT spinto in bulldozer/piledriver il primo collo di bottiglia è dovuto dai decoder condivisi, che da una parte possono persino aumentare le prestazioni nel ST, dall'altra sono evidentemente pochi per risparmiare energia.
In cinebench il rendimento di un quad core haswell è di 3,84x mentre per un quad-core piledriver 3,28x. In teoria con un approccio tradizionale si migliorerebbe "solo" del 17%.
Va peggio se prendiamo steamroller: rendimento 3,46x, meno del 11% di differenza.
Non basta un bulldozer privo di risorse condivise per rendere questa architettura ad alto ipc, spero che questo sia chiaro a tutti.
fabbius69
27-02-2015, 22:14
ho montato un pc con un fx 6300, poichè il dissipatore stock fa un chiasso infernale ho abbassato i giri delle ventola da bios.
Ora ho molti lag mentre si gioca, perchè?
Scheda video r9 270
perchè il processore raggiunge temperature troppo elevate(65°C) e va in trottle(abbassa la frequenza) per far riabbassare le temperature... lascia funzionare la ventola in modo automatico e vedrai che i lag spariscono...
se fa troppo rumore valuta di prendere un dissi di 30 euro in modo che puoi fare anche overclock e migliorare sensibilemente le prestazioni in game
feldvonmanstein
27-02-2015, 22:57
Amd pubblicizzava il suo CMT come migliore rispetto al core+ht di intel ma se è migliore mi spieghi come mai andava uguale al 2600K?
Dopo la scoperta del pessimo silicio son saltati fuori altri problemi legati alla lentezza della cache cosa che non hanno potuto certo risolvere, e PD stesso è una correzione di BD.
Nel 2012 torna Keller in amd e lo mettono a lavorare su Kaveri ed Excavator, in Kaveri tagliano una o due pipeline, come mai? E solo questo lo rende migliore di quasi un 10% ma poi il bulk non permette di farlo salire troppo di frequenza e vediamo solo apu quadcore mentre fare un fx senza IGP sul bulk costa ad amd troppi soldi quindi nada.
Ritorniamo al punto di partenza, BD si sarebbe salvato come prestazioni solo col processo produttivo eccellente non per la sua architettura certamente che di fatto ha costretto amd ad ammettere di concorrere solamente nella fascia medio alta e a cambiare piani anno dopo anno, prima a far potenziare il post-PD e infine a riprogettare una architettura che abbandonasse definitivamente il CMT.
E qui ripeto come in passato che io avrei preferito continuare col CMT ma supportato da tutto il resto dell'architettura che ne mettesse davvero in evidenza il suo potenziale.
Continuo ad aspettare Zen :D
i problemi della cahe lenta e dell pipeline lunghe nn hanno nnt a che fare con l'approccio CMT che di per se a mio avviso offriva una scalbiltà superiore , come detto prima è stata l'applicazione dello stesso che ha azzoppato un po il tutto. a te sembra poco andare uguale se nn meglio( soprattutto nei bench più recenti) di sandy bridge nel multithread partendo da prestazioni single thread di quasi la metà? questa è la superiorità dell'approiccio CMT nei confronti dell'SMT , i problemi erano altri non certo il cmt .
comq in steamroller è stata ribilanciata l'fpu togliendo una pipeline mmx della fpu, le unità integer nn sono state toccate, i miglioramnte sono venuti dal raddoppio del decoder, miglioramnto della l2 , l1 e nn ricordo cosa. keller con steam centrerà poco o nnt, non credere che appena arrivato poteva metter mano su un progetto praticamte già ultimato sulla carta. una minima influenza potrebbe averla avuta su excavator, ma i veri frutti del suo lavoro li vedremo con ZEN. sono sicuro che nn butteranno tutto il lavoro fatto con bd nel cexxo, come hanno anche riferito prenderanno il meglio di bd quindi sono speranzoso per il futuro.
paolo.oliva2
28-02-2015, 10:56
Amd pubblicizzava il suo CMT come migliore rispetto al core+ht di intel ma se è migliore mi spieghi come mai andava uguale al 2600K?
Dopo la scoperta del pessimo silicio son saltati fuori altri problemi legati alla lentezza della cache cosa che non hanno potuto certo risolvere, e PD stesso è una correzione di BD.
Nel 2012 torna Keller in amd e lo mettono a lavorare su Kaveri ed Excavator, in Kaveri tagliano una o due pipeline, come mai? E solo questo lo rende migliore di quasi un 10% ma poi il bulk non permette di farlo salire troppo di frequenza e vediamo solo apu quadcore mentre fare un fx senza IGP sul bulk costa ad amd troppi soldi quindi nada.
Ritorniamo al punto di partenza, BD si sarebbe salvato come prestazioni solo col processo produttivo eccellente non per la sua architettura certamente che di fatto ha costretto amd ad ammettere di concorrere solamente nella fascia medio alta e a cambiare piani anno dopo anno, prima a far potenziare il post-PD e infine a riprogettare una architettura che abbandonasse definitivamente il CMT.
E qui ripeto come in passato che io avrei preferito continuare col CMT ma supportato da tutto il resto dell'architettura che ne mettesse davvero in evidenza il suo potenziale.
Continuo ad aspettare Zen :D
A me ha fatto sempre riflettere una cosa... perché AMD ha sempre pubblicizzato in aspettativa potenze enormemente superiori rispetto poi alla realtà? Gli emulatori sbagliano di una frazione, non di un 30% e più.
Quello che posso ipotizzare è gli emulatori abbiano fatto ilmloro lavoro bene, ma su una stesura che era differente da quella poi implementata sulla base delle possibilità del silicio.
Non dimentichiamoci che Piledriver sembra che praticamente fosse già pronto già alla commercializzazione di Zambesi, con interventi minimi ma con un PP di 400MHz superiore.
Inoltre... tutta la parte NB offre una banda di carico ben superiore a quanto abbisogna unm8350@5, 3GHz, senxa alcun OC sulla frequenza NB e addirittura con DDR3 1600 senza nemmeno avere l'esigenza di montare le 1866 seppure def.
Quindi io vedo un procio architetturalmente idoneo a potenze elevate tranne che nel discorso core e al limite nel CMT tra i 2 core. Siccome la perdita di frequenza di mettiamo 1 GHz porta un -25% prestazionalmente, rimane pur sempre in Zambesi un almeno -10/-15% che si è perso... ma a che causa?
Non potrebbe essere che a frequenze def dei core altre parti dovevano girare a frequenze superiori? Cioè, scrivendo probabilmente baggianate, se il core viaggiasse a 4GHz ma la prefizione e/o altro andasse a frequenze superiori, forse pure le pipeline in condizione di errore, non si avrebbero tempi di stallo inferiori con quindi un IPC supetiore? Forse, quindi, il PP inferiore ha inficiato parte dell'IPC, pregiuficando prestazionalmente anche ilnCMT e quindi il giudizio dell'insieme.
In quest'ottica andrebbe visto il CMT o l'alternativa... perché comunque se il CMT è valido e comunque aiuta, non è togliendolo che di colpo si sanerebbero tutti i mali... perché OK all'IPC superiore a core, ma poi si dovrebbero fare i conti su un -25% di core e di qui fare i conti sulla competitività sia sul desktop potenze alte ed ancor di più lato server.
Cioè... se tutti concordiamo che ad AMD non darann mai un silicio al TOP di quanto potrà avere Intel, non mi sembra l'abbandono del CMT rappresenti la panagea... se non considerando il TOP come APU X6...
tuttodigitale
28-02-2015, 11:55
Amd pubblicizzava il suo CMT come migliore rispetto al core+ht di intel ma se è migliore mi spieghi come mai andava uguale al 2600K?
L'aumento di prestazioni dell'hyperthreading e nell'intorno del 30%, mentre per il CMT circa 80 e 90%. In questo senso si è migliore. Allo stesso tempo un approccio 2 thread=2 core è ancora migliore. Ovviamente quando si parla di prestazioni per watt bisognerebbe entrare più nello specifico.
Di certo le prestazioni in più non sono certo date gratis (un core SB/IB/Haswell ha decoder con un tasso di picco doppio rispetto ad un decoder steamroller).
Infatti non è detto che una soluzione tradizionale (vedi Core M e Beema e tutti SoC Arm) si dimostrano meno adatte.
Nel 2012 torna Keller in amd e lo mettono a lavorare su Kaveri ed Excavator, in Kaveri tagliano una o due pipeline, come mai? E solo questo lo rende migliore di quasi un 10% ma poi il bulk non permette di farlo salire troppo di frequenza e vediamo solo apu quadcore mentre fare un fx senza IGP sul bulk costa ad amd troppi soldi quindi nada.
Fra tutte le modifiche che hanno fatto con il passaggio da piledriver e steamroller hai citato probabilmente quello che ha influito meno sulle prestazioni complessive.
Cito quelle più importanti: decoder dedicati, micro-ops fusion, , aumento della cache istruzione, branch prediction migliorata.
Amd pubblicizzava il suo CMT come migliore rispetto al core+ht di intel ma se è migliore mi spieghi come mai andava uguale al 2600K?
Dopo la scoperta del pessimo silicio son saltati fuori altri problemi legati alla lentezza della cache cosa che non hanno potuto certo risolvere, e PD stesso è una correzione di BD.
Nel 2012 torna Keller in amd e lo mettono a lavorare su Kaveri ed Excavator, in Kaveri tagliano una o due pipeline, come mai? E solo questo lo rende migliore di quasi un 10% ma poi il bulk non permette di farlo salire troppo di frequenza e vediamo solo apu quadcore mentre fare un fx senza IGP sul bulk costa ad amd troppi soldi quindi nada.
Il CMT sarebbe chiaramente vincente sull'SMT, se ricordo bene con la condivisione i core amd perdono circa il 20% delle prestazioni, quindi un modulo fa 80+80=160 mentre il core HT d'intel porta circa un 20% di prestazioni in più cioè (core fisico+HT) 100+20=120... da questo si evince che con IPC simile (o anche leggermente inferiore) un 8320 sarebbe al pari (o quasi) in ST e superiore in MT ad un 4790... quindi il vero problema é l'IPC, che se con zambezi in parte éra dovuto all'architetture, con kaveri già ricade quasi esclusivamente sul silicio... perchè se aggiungi l'aumento IPC alle frequenze di vishera (che dovevano già essere superiori con i primi BD) già hai recuperto buona parte del gap, su un 32nm pessimo (su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo)... pensa cosa potrebbe fare questa architettura su un PP buono per le cpu amd :confused:
;) ciauz
fabbius69
28-02-2015, 14:34
perchè il processore raggiunge temperature troppo elevate(65°C) e va in trottle(abbassa la frequenza) per far riabbassare le temperature... lascia funzionare la ventola in modo automatico e vedrai che i lag spariscono...
se fa troppo rumore valuta di prendere un dissi di 30 euro in modo che puoi fare anche overclock e migliorare sensibilemente le prestazioni in game
Se metto tutto su Full on, cosa succede?
per resettare la scheda madre come prima devo selezionare Load UEFI Defaults?
Grazie
Se metto tutto su Full on, cosa succede?
per resettare la scheda madre come prima devo selezionare Load UEFI Defaults?
Grazie
Resettare il bios nn ti risolverà il problema, cioé se elimini il throttling hai il rumore e viceversa, mentre un qualsiasi dissi con ventola da almeno 120mm (se sei a default o in oc leggero) ti risolverà entrambi i problemi... se fai oc spinto devi prenderne uno abbastanza buono, ma già sui 25/30€ nè hai un'ampia scelta.
;) ciauz
george_p
28-02-2015, 15:03
Il CMT sarebbe chiaramente vincente sull'SMT, se ricordo bene con la condivisione i core amd perdono circa il 20% delle prestazioni, quindi un modulo fa 80+80=160 mentre il core HT d'intel porta circa un 20% di prestazioni in più cioè (core fisico+HT) 100+20=120... da questo si evince che con IPC simile (o anche leggermente inferiore) un 8320 sarebbe al pari (o quasi) in ST e superiore in MT ad un 4790... quindi il vero problema é l'IPC, che se con zambezi in parte éra dovuto all'architetture, con kaveri già ricade quasi esclusivamente sul silicio... perchè se aggiungi l'aumento IPC alle frequenze di vishera (che dovevano già essere superiori con i primi BD) già hai recuperto buona parte del gap, su un 32nm pessimo (su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo)... pensa cosa potrebbe fare questa architettura su un PP buono per le cpu amd :confused:
;) ciauz
Beh ma se vuoi battere la concorrenza non lo fai solo con il CMT no?
La concorrenza aveva un ipc mostruoso oltre al core virtuale in più già allora, ecco perché ho scritto che pensare di batterla solo col CMT senza considerare un aumento di ipc in BD è stato sprecare le potenzialità del CMT :)
E' come se oggi cercasse di batterla solo sull'ipc senza considerare altre vie, io insisterei sul CMT in aggiunta, ma poiché gli ingegneri sono loro mi metto a sedere in attesa di zen e tra un anno e mezzo sapremo se questa sarà la cpu allo stato dell'arte.
OOOMMM :D
Beh ma se vuoi battere la concorrenza non lo fai solo con il CMT no?
La concorrenza aveva un ipc mostruoso oltre al core virtuale in più già allora, ecco perché ho scritto che pensare di batterla solo col CMT senza considerare un aumento di ipc in BD è stato sprecare le potenzialità del CMT :)
E' come se oggi cercasse di batterla solo sull'ipc senza considerare altre vie, io insisterei sul CMT in aggiunta, ma poiché gli ingegneri sono loro mi metto a sedere in attesa di zen e tra un anno e mezzo sapremo se questa sarà la cpu allo stato dell'arte.
OOOMMM :D
Guarda io nn sono di quelli che pensano che l'IPC nn serve si si ha molta potenza MT, primo perchè anche un po' di potenza ST in più male nn farebbe e secondo perchè con questa architettura l'80% della potenza ST la moltiplichi per il numero dei cores... ma secondo me anche solo raggiungere intel sull'IPC é utopia e il CMT potrebbe (a questo punto forse poteva) essere il modo di stargli vicino in ST e davanti in MT... peccato che sia mancato (e continui a mancare) un buon PP :muro:
;) ciauz
FazzoMetal
28-02-2015, 15:31
Allacciandomi al discorso bontà NB/memory controller vorrei spezzare una lancia a favore degli FX Vishera, spesso incolpati di gestire la RAM molto peggio dei concorrenti Intel.
Ho eseguito dei benchmark con AIDA64 con le seguenti impostazioni:
CPU FX 6300 @ 4.7GHz
NB 2400MHz
HT Link 2600MHz
RAM Dual Channel, 2133MHz, CL 9-10-9-28 1.56V
Risultati lettura (risultati superiori a quelli di un 3770K con RAM a frequenza più rilassata ma con timing più spinti)
http://s21.postimg.org/om4gfiu1v/Lettura.jpg (http://postimg.org/image/om4gfiu1v/)
Scrittura (quì si, si nota un certo svantaggio)
http://s21.postimg.org/4hawa2083/Scrittura.jpg (http://postimg.org/image/4hawa2083/)
Copia in RAM (risultati in linea con un 3770K con RAM a frequenza più rilassata ma con timing più spinti)
http://s21.postimg.org/aeerqvhcz/Copia.jpg (http://postimg.org/image/aeerqvhcz/)
Latenza (ottima se comparata con qualsiasi altra CPU)
http://s21.postimg.org/ppokrheoz/Latenza.jpg (http://postimg.org/image/ppokrheoz/)
tuttodigitale
28-02-2015, 15:42
Il CMT sarebbe chiaramente vincente sull'SMT, se ricordo bene con la condivisione i core amd perdono circa il 20% delle prestazioni, quindi un modulo fa 80+80=160 mentre il core HT d'intel porta circa un 20% di prestazioni in più cioè (core fisico+HT) 100+20=120... da questo si evince che con IPC simile (o anche leggermente inferiore) un 8320 sarebbe al pari (o quasi) in ST e superiore in MT ad un 4790... quindi il vero problema é l'IPC, che se con zambezi in parte éra dovuto all'architetture, con kaveri già ricade quasi esclusivamente sul silicio... perchè se aggiungi l'aumento IPC alle frequenze di vishera (che dovevano già essere superiori con i primi BD) già hai recuperto buona parte del gap, su un 32nm pessimo (su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo)... pensa cosa potrebbe fare questa architettura su un PP buono per le cpu amd :confused:
;) ciauz
Dico subito che per me i 28nm BULK seppur non è l'ideale è un ottimo silicio, in realtà era l'unica soluzione per integrare una gpu con 512sp-gcn (è praticamente il triplo della igp 384sp-vliw4 integrata in richland). Anche se non permette frequenze altissime, già da 3,5GHz dimostra di avere importanti vantaggi sul SOI 32nm lato consumi.
Proprio grazie ai 28nm oggi possiamo affermare senza nessun ombra di dubbio che le architetture derivate da bulldozer non hanno niente da invidiare a quelle derivate da Nehalem nel MT con lo stesso TDP. D'altra parte anche k10 non è che se la cavasse tanto male, anzi. Un debacle, non risolto neppure con steamroller, sono le prestazioni in carichi seriali.
Ma sarà tutta colpa di BD? Mi spiego meglio.
Se nel MT viaggio a 4GHz invece che a 4,5GHz , certamente le prestazioni nel ST saranno inevitabilmente compromesse. Anche se a 5GHz, un i7 2600k fa meglio i progressi rispetto a k10 sarebbero stati molto più ampi.
Se viene scelto SMT su ZEN vuol dire che per quella architettura gli ingegneri hanno ritenuto idoneo hyperthreading. Ma questo non toglie, in virtù anche dei numerosi test eseguiti che CMT calza perfettamente all'architettura BULLDOZER, forse questo è proprio dovuto al fatto che esiste un forte sbilanciamento delle prestazioni sugli interi del singolo core e la potenza della fpu. In fin dei conti cosa è il CMT se non un SMT parziale?
.
La differenza di ipc tra intel e amd a parità di frequenza si aggira circa su un più 50% per la prima e senza contare l'hyperthreading.
ma quello non dovresti contarlo. Nel momento in cui chiami in causa l'hyperthreading, entra in azione il secondo cluster integer.
Dico subito che per me i 28nm BULK seppur non è l'ideale è un ottimo silicio, in realtà era l'unica soluzione per integrare una gpu con 512sp-gcn (è praticamente il triplo della igp 384sp-vliw4 integrata in richland). Anche se non permette frequenze altissime, già da 3,5GHz dimostra di avere importanti vantaggi sul SOI 32nm lato consumi.
Proprio grazie ai 28nm oggi possiamo affermare senza nessun ombra di dubbio che le architetture derivate da bulldozer non hanno niente da invidiare a quelle derivate da Nehalem nel MT con lo stesso TDP. D'altra parte anche k10 non è che se la cavasse tanto male, anzi. Un debacle, non risolto neppure con steamroller, sono le prestazioni in carichi seriali.
Ma sarà tutta colpa di BD? Mi spiego meglio.
Se nel MT viaggio a 4GHz invece che a 4,5GHz , certamente le prestazioni nel ST saranno inevitabilmente compromesse. Anche se a 5GHz, un i7 2600k fa meglio i progressi rispetto a k10 sarebbero stati molto più ampi.
Se viene scelto SMT su ZEN vuol dire che per quella architettura gli ingegneri hanno ritenuto idoneo hyperthreading. Ma questo non toglie, in virtù anche dei numerosi test eseguiti che CMT calza perfettamente all'architettura BULLDOZER, forse questo è proprio dovuto al fatto che esiste un forte sbilanciamento delle prestazioni sugli interi del singolo core e la potenza della fpu. In fin dei conti cosa è il CMT se non un SMT parziale?
Ti chiedo in primis di perdonarmi, perchè io nn ho grosse conoscenze tecniche, ad esempio sò che SMT e CMT sono 2 architetture diverse... ma nonostante abbia letto le differenze fra le due, nn ho certo capito la differenza di come gestiscono i dati :boh:
però mi sembra chiaro che se al posto del 28nm bulk ci fosse stato un PP più adatto alle cpu amd avremo visto anche carrizo desktop (o almeno l'avremo visto prima) e probabilmente avremo già un'apu almeno X6, quindi per buono che sia ha limitato amd... poi se il 28nm bulk é il miglior silicio di cui può disporre amd in questo momento, va bene così, ma secondo me se amd avesse avuto ancora le fab sarebbe stata un'altra musica (senza rientrare in vecchi discorsi sò bene che se nn l'avesse vendute probabilmente adesso nn ci sarebbe più neanche amd)
se il futuro é zen... che zen sia, ma personalmente mi dispiacerebbe molto se le future cpu amd perderessero la sopportazione dei carichi multipli e/o pesanti che hanno gli FX.
;) ciauz
paolo.oliva2
28-02-2015, 17:45
Precisiamo alcune cose. Il bulk di per sé permetterebbe meno di un SOI sia per il leakage di 20 volte superiore (e questo si ripercuote sia sul numero di transistor che sulle frequenze operative), a parità di bontà PP... ma, onore ad Intel, ha sviluppato un Bulk che è migliore del SOI.
Facciamo i paragoni:
AMD
da un 45nm SOI LISCIO, X4 125W, la sola aggiunta del low-k ha permesso di aumentare del 50% i core (6 anzichè 4), di avere in Turbo le medesime frequenze circa nonostante l'aumento dei transistor.
Su questa linea, rendiamoci conto di quale potenziale poteva permettere il passaggio al 32nm SOI, perchè oltre al 45nm --> 32nm c'era anche l'aggiunta dell'HKMG...
Ora... gli 8 core di BD (+2 vs Thuban) sono stati permessi dal CMT e non dal 32nm HKMG ULK SOI... e abbiamo visto le differenze Llano vs Trinity. Zambesi aveva un TDP/prestazioni pressochè simile al Thuban, e qui si è puntato il dito sull'architettura (esclusivamente). Zambesi certamente non è stato un successo, ma se oggi sul C0K ci mettessimo Zambesi, probabilmente si otterrebbe un TDP/potenza anche migliore di Piledriver/C0.
------------------
E' indubbio che il basso IPC incida... ma è anche indubbio che BD è più portato all'MT, perchè certamente siamo tutti d'accordo che il vero guadagno del modulo non stia nell'ST ma nell'MT.
E' chiaro che un silicio che non permetta un aumento dei core oltre l'X8 sega BD proprio dove emergerebbe il CMT vs HT.
Il 28nm Bulk + Steamroller è ottimizzato sui 45W/65W, e non mi sembra che in quella fascia l'architettura BD abbia efficienze inferiori all'architettura Intel.
Come avevo scritto addietro, è riduttivo il confronto a sè di un modulo AMD vs 1 core + HT Intel, perchè a mio avviso un X4 AMD vs X2 + HT Intel è preferibile AMD, mentre X8 AMD vs X4 + HT Intel, se costassero uguale, sarebbe preferibile Intel. Un X6/X8 + HT Intel non ha confronti perchè non esiste un X12/X16 AMD lato desktop.
Se facessimo un conteggio di transistor, vedremmo che il CMT è meno oneroso di transistor all'aumentare dei core, ma non è possibile il confronto proprio per la non disponibilità di silicio per AMD... ma ipotizzando, non credo che un teorico 22nm SOI non possa permettere un X16 BD, quindi valutando cosa riesce ad offrire Intel su un 22nm con il 5960X, non ci vedo assolutamente che BD (in veste Piledriver) risulti più oneroso di TDP/prestazioni, di qui il giudizio CMT/HT ben da valutare, sopprattutto in veste futura, perchè considerando il 14nm e 10nm futuri, a me sembra che l'HT garantisca più proci di potenza simile ma con TDP nominale più basso, mentre il CMT potrebbe permettere proci con più core sfruttando il TDP come aumento di potenza.
tuttodigitale
01-03-2015, 12:08
Ti chiedo in primis di perdonarmi, perchè io nn ho grosse conoscenze tecniche, ad esempio sò che SMT e CMT sono 2 architetture diverse... ma nonostante abbia letto le differenze fra le due, nn ho certo capito la differenza di come gestiscono i dati :boh:
In realtà non c'è molto da capire. Mentre nel CMT si hanno ALU dedicate per singolo thread, nel SMT no. La differenza è tutta qui.
Se invece non hai capito il perchè della scelta, siamo in 2. :cry:
Il SMT permette di riempire in maggior misura le pipeline. Tanto più sono lunghe tanto più diventa conveniente implementarlo.
Come dicevo in precedenza il SMT non è una soluzione adeguata sempre. Praticamente gran parte dell'HW front-end è duplicato. Ma questo non dovrebbe essere il caso di bulldozer che ha pipeline da 20-22 stadi.
All'inverso il CMT proprio perchè replica tutta la sezione intera potrebbe essere implementata anche in cpu con pipeline cortissime. I dec Alpha ev7 che implementavano proprio il CMT avevano pipeline con soli 7 stadi. Quindi almeno sulla carta una cpu k10 ne avrebbe tratto maggior giovamento (o meglio non era neppure ipotizzabile l'hyperthreading, per esempio l'ev8 che implementava il SMT aveva pipeline da 18stadi).
Tuttavia se guardiamo bene, in bulldozer ci sono solo 2 alu per 1 thread contro le 3 di k10/Nehalem. Rispetto a k10, lo scheduler ha 40 ingressi contro 8. Questo sta a significare che bulldozer è in grado di estrarre un maggior parallelismo (dinamico) a livello di istruzione, anche se il throughput di picco compromette in parte le prestazioni.
Almeno in teoria, BD avrebbe sfruttato meglio di k10 la pipeline di elaborazione aggiuntiva. Probabilmente il costo in termini di consumi energetici non era tale da giustificarla.
STo divagando. La risposta alla domanda perchè non hanno usato il SMT anche a livello dei core INT, quando praticamente tutte le cpu con pipeline con molti stadi lo adottano?
Non è un segreto che BD è stato pianificato anche con la collaborazione del reparto gpu. Il CMT innalza, rispetto a qualsiasi altra soluzione (tranne ovviamente il CMP) le prestazioni a livello di thread, fondamentale per sfruttare a meglio la gpu. Questa è l'unica chiave di lettura che sono riuscito a trovare.
In realtà non si hanno poi tutti i torti quando si dice che è solo un quad-core:
PD ha il front-end del tutto paragonabile ad haswell con lo stesso numero di thread) e lo stesso numero di FPu.
L'unica cosa diversa tra Haswell e PD è che le ALU sono state sdoppiate e dedicate al ST. Anche se poi non c'è stata una reale duplicazione, ma quasi una sorta di divisione (per esempio per 2 thread ci sono 4 alu contro 3, solo il 33% in più). Se consideriamo il fatto che stiamo parlando di un architettura da 22 stadi contro 18, si può intuire che 4,5GHz per un deca-core (o 5 super-core) non era certo un risultato pretenzioso sui 32nm (in effetti non sarebbe neppure bastato per detronizzare l'i7 3960x)
tuttodigitale
01-03-2015, 12:25
poi se il 28nm bulk é il miglior silicio di cui può disporre amd in questo momento, va bene così, ma secondo me se amd avesse avuto ancora le fab sarebbe stata un'altra musica (senza rientrare in vecchi discorsi sò bene che se nn l'avesse vendute probabilmente adesso nn ci sarebbe più neanche amd)
Purtroppo per ragioni sconosciute il 22nm PD-SOI è dedicato a IBM e al mostruoso power8 da oltre 5GHz.
I contratti non li conosciamo, ma non mi stupirei se AMD avesse ottenuto un prezzo per wafer molto basso, visto le qualità di gran lunga sotto le aspettative per i 32nm.
Però il Bulk era necessario per il mercato APU. Carrizo potrà dare una boccata di ossigeno più di quanto possa fare un opteron con 24 core excavator. Almeno a giudicare quanto costano le cpu haswell da 15W:
feldvonmanstein
01-03-2015, 12:29
ma quello non dovresti contarlo. Nel momento in cui chiami in causa l'hyperthreading, entra in azione il secondo cluster integer.
anche xk non gli conviene:p
volendo fare un confronto in piccolo, prendiamo un fx 4350 2m/4c basato su core piledriver, nato per confrontarsi con cpu ivy bridge, affianciamolo quindi ad un i 3 3250 2c/2ht a 3.5ghz. cosa ne esce??
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i3-3250-vs-AMD-FX-4350
Passmark
Core i3 3250 4,429
FX 4350 5,290
Passmark (Single Core)
Core i3 3250 1,843
FX 4350 1,526
prestazini single thread a favore del forte ipc del core intel
ma nel multi cambia la musica, l'i 3 perde il vantaggio e finisce leggermente sotto. nonostante un core di partenza più veloce non può nulla contro l'approccio cmt e l'ht non sembra essere di grosso aiuto.
al di la dei numeri poi 4 unità integer fische , pipeline lunge e cache grandi garantiranno sicuramnte una fluidità e resitenza sotto/al carico maggiore.
vogliamo scomodare haswell?un altro i3(4330) a 3.5 ghz; ci vorrebbe uno steamroller con l3 per fare un confronto serio ma nn è stato mai presentato quindi riprendiamo l' fx4350 .
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i3-4330-vs-AMD-FX-4350
Passmark
Core i3 4330 5,076
FX 4350 5,159
Passmark (Single Core)
Core i3 4330 2,038
FX 4350 1,503
il divario in single aumenta, ma in multi tiene botta e il dal core + ht dell'i3 ancora non è sufficente ad asfaltare il cmt in multi.
vogliamo comq provare con una cpu steamroller anche se senza l3? athlon 860K
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i3-4330-vs-AMD-Athlon-X4-860K
Passmark
Core i3 4330 5,076
Athlon X4 860K 5,589
Passmark (Single Core)
Core i3 4330 2,038
Athlon X4 860K 1,586
nonostante tutto il cmt mantiene il vantaggio in multi.
feldvonmanstein
01-03-2015, 14:16
2015 = ANTIPASTO
miraccomando non abbuffatevi troppo di apu carrizo e r300 senò arriverete sazzi al vero banchetto! :D :Prrr:
http://wccftech.com/amd-future-gpu-cpu-roadmap/
tuttodigitale
01-03-2015, 16:29
Certo che soli 8-core per i 14nm fa presagire a supercore stile power8... Il fatto che AMD abbia in mente un die dedicato esclusivamente al mercato Server con k12 spazza via ogni eventuale dubbio su quali siano le reali intenzioni della casa americana.
BodyKnight
01-03-2015, 23:44
E quali sarebbero?
2015 = ANTIPASTO
miraccomando non abbuffatevi troppo di apu carrizo e r300 senò arriverete sazzi al vero banchetto! :D :Prrr:
http://wccftech.com/amd-future-gpu-cpu-roadmap/
Porca eva, inizialmente ho letto 6 March ed ero gasatissimo, poi ho riletto May....... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
plainsong
02-03-2015, 15:45
eppure su B&C sanno di un 20 core Zen a 16nm FF++ :read:
Questa indiscrezione, insieme agli annunci di AMD sulla volontà di puntare molto sull'efficienza, nonchè alla rilevanza che al suo interno ha acquisito la divisione semi-custom, mi spingono a dubitare che Zen segua l'approccio di un "bestione" come il Power8. Personalmente, indipendentemente dall'implementazione SMT/CMT/CMP, mi aspetto cores più piccoli di quelli Intel, efficienti entro TDP medi (≤95W) e fortemente orientati al multithread. Imho ci saranno ancora compromessi a livello di single thread, benchè sotto questo aspetto il divario con la diretta concorrenza sarà meno marcato rispetto alla situazione attuale.
george_p
02-03-2015, 18:20
lo penso anch'io anche se il 20 core direi sia esclusivamente server e non si è capito se 20 core fisici o 10c+10th, ma è buona probabilità che siano 20 core fisici più 20th :sofico:
...
non ricordo Intel quanto incrementò l'IPC dal P4 al Core, ma secondo me ad oggi con l'esperienza accumulata e la conoscenza acquisita ( vedi ritorno di Keller che propende verso i core dall'alto IPC come quelli targati arm della mela) si può fare tranquillamente un balzo in avanti del 50% in IPC rispetto a piledriver_vishera come prestazioni ST (prendo 8350@4 ghz 125watt come riferimento desktop mid-high level o comunque 8 core)...
metti anche che mi tagliano del 20% le frequenze rispetto i 125watt appunto o addirittura rimanga invariata rispetto i 95 watt (vedi vishere_E) vuol dire un incremento del +40/50% Medio in ST a seconda del turbo e un incremento medesimo se contiamo che invece di 8 core ce ne mettano 10(CMP) o 5c+5th(SMT) anche se a frequenza ridotta... e questo nella fascia mainstream, nella extreme tutto raddoppiato, con costi triplicati però :asd:
questo penso sia l'incremento minimo che tutti si aspettano, +40/50% Medio sia in ST che in MT e nulla di impossibile da realizzare, contando anche che il PP viene ridotto di 4 volte come Area del transistor 32 vs 14/16 nm...
poi che sia 8 core o 20 non so, come dicevo
server CPU 40th SMT(20+20)? sostituto opteron
extreme CPU 20th SMT(10+10)? nuova fascia
mainstream CPU 10th SMT(5+5)? sostituto del 8350 e relativi inferiori a 3 o 4 core
entry-level APU SoC CMP "Post Puma" (4c+16cu) e relativi inferiori a 2 o 3 Core e 8 o 12 CU
Io ricordo di un articolo dove si riportava che Keller o comunque amd puntava ad un ipc mostruoso tale da superare quello intel.
Mi ricercherò appena riesco tutti gli articoli di B&C, spero di riuscire prima del 6 maggio :D
Grizlod®
02-03-2015, 19:34
Allacciandomi al discorso bontà NB/memory controller vorrei spezzare una lancia a favore degli FX Vishera, spesso incolpati di gestire la RAM molto peggio dei concorrenti Intel.
Ho eseguito dei benchmark con AIDA64 con le seguenti impostazioni:
CPU FX 6300 @ 4.7GHz
NB 2400MHz
HT Link 2600MHz
RAM Dual Channel, 2133MHz, CL 9-10-9-28 1.56V
Risultati lettura (risultati superiori a quelli di un 3770K con RAM a frequenza più rilassata ma con timing più spinti)
http://s21.postimg.org/om4gfiu1v/Lettura.jpg (http://postimg.org/image/om4gfiu1v/)
Scrittura (quì si, si nota un certo svantaggio)
http://s21.postimg.org/4hawa2083/Scrittura.jpg (http://postimg.org/image/4hawa2083/)
Copia in RAM (risultati in linea con un 3770K con RAM a frequenza più rilassata ma con timing più spinti)
http://s21.postimg.org/aeerqvhcz/Copia.jpg (http://postimg.org/image/aeerqvhcz/)
Latenza (ottima se comparata con qualsiasi altra CPU)
http://s21.postimg.org/ppokrheoz/Latenza.jpg (http://postimg.org/image/ppokrheoz/)In effetti il gap maggiore si riscontra in scrittura.
Anche dai miei test con g-regtweak ho riscontrato un incremento più che altro in sola lettura. Il mio (per quanto possa valere) era una sorta di "sprono" ad alzare la frequenza del CPU/NB di default, che rispetto alla concorrenza è basso.
Poi, che i problemi di BD siano anche di altro genere si sapeva e si sà...
Questo interessante articolo prova a discernerli: http://www.extremetech.com/computing/177099-secrets-of-steamroller-digging-deep-into-amds-next-gen-core
...il doppio decoder, non è la panacea di tutti i mali.
FazzoMetal
02-03-2015, 21:58
In effetti il gap maggiore si riscontra in scrittura.
Anche dai miei test con g-regtweak ho riscontrato un incremento più che altro in sola lettura. Il mio (per quanto possa valere) era una sorta di "sprono" ad alzare la frequenza del CPU/NB di default, che rispetto alla concorrenza è basso.
Poi, che i problemi di BD siano anche di altro genere si sapeva e si sà...
Questo interessante articolo prova a discernerli: http://www.extremetech.com/computing/177099-secrets-of-steamroller-digging-deep-into-amds-next-gen-core
...il doppio decoder, non è la panacea di tutti i mali.
Ti ringrazio per il link all'articolo, alcuni dei test effettuati sono parecchio interessanti.
Parlando dell'architettura Piledriver, purtroppo, bisogna ammettere che le performance della cache in scrittura sono state eccessivamente sacrificate al fine di minimizzare l'area occupata. La potenza elaborativa non alle CPU Piledriver (se confrontati con i loro veri concorrenti, gli Ivy Bridge) e le prove si possono cogliere in qualsiasi test pesantemente multithread. In tale situazione, infatti, l'avere una grossa quantità di istruzioni da elaborare, relative a thread non dipendenti tra di loro, permette di mascherare le grosse penalty della cache in caso di miss e le prestazioni sono competitive nei confronti dei chip Intel. In single thread, dove bisogna eseguire una serie di istruzioni dipendenti le une dalle altre (e pertando non ri-schedulabili all'infinito), si palesa la scarsa bontà della cache che non riesce a "cibare" efficacemente le unità di elaborazione.
paolo.oliva2
03-03-2015, 09:17
In realtà non c'è molto da capire. Mentre nel CMT si hanno ALU dedicate per singolo thread, nel SMT no. La differenza è tutta qui.
Se invece non hai capito il perchè della scelta, siamo in 2. :cry:
Il SMT permette di riempire in maggior misura le pipeline. Tanto più sono lunghe tanto più diventa conveniente implementarlo.
Come dicevo in precedenza il SMT non è una soluzione adeguata sempre. Praticamente gran parte dell'HW front-end è duplicato. Ma questo non dovrebbe essere il caso di bulldozer che ha pipeline da 20-22 stadi.
All'inverso il CMT proprio perchè replica tutta la sezione intera potrebbe essere implementata anche in cpu con pipeline cortissime. I dec Alpha ev7 che implementavano proprio il CMT avevano pipeline con soli 7 stadi. Quindi almeno sulla carta una cpu k10 ne avrebbe tratto maggior giovamento (o meglio non era neppure ipotizzabile l'hyperthreading, per esempio l'ev8 che implementava il SMT aveva pipeline da 18stadi).
Tuttavia se guardiamo bene, in bulldozer ci sono solo 2 alu per 1 thread contro le 3 di k10/Nehalem. Rispetto a k10, lo scheduler ha 40 ingressi contro 8. Questo sta a significare che bulldozer è in grado di estrarre un maggior parallelismo (dinamico) a livello di istruzione, anche se il throughput di picco compromette in parte le prestazioni.
Almeno in teoria, BD avrebbe sfruttato meglio di k10 la pipeline di elaborazione aggiuntiva. Probabilmente il costo in termini di consumi energetici non era tale da giustificarla.
STo divagando. La risposta alla domanda perchè non hanno usato il SMT anche a livello dei core INT, quando praticamente tutte le cpu con pipeline con molti stadi lo adottano?
Non è un segreto che BD è stato pianificato anche con la collaborazione del reparto gpu. Il CMT innalza, rispetto a qualsiasi altra soluzione (tranne ovviamente il CMP) le prestazioni a livello di thread, fondamentale per sfruttare a meglio la gpu. Questa è l'unica chiave di lettura che sono riuscito a trovare.
In realtà non si hanno poi tutti i torti quando si dice che è solo un quad-core:
PD ha il front-end del tutto paragonabile ad haswell con lo stesso numero di thread) e lo stesso numero di FPu.
L'unica cosa diversa tra Haswell e PD è che le ALU sono state sdoppiate e dedicate al ST. Anche se poi non c'è stata una reale duplicazione, ma quasi una sorta di divisione (per esempio per 2 thread ci sono 4 alu contro 3, solo il 33% in più). Se consideriamo il fatto che stiamo parlando di un architettura da 22 stadi contro 18, si può intuire che 4,5GHz per un deca-core (o 5 super-core) non era certo un risultato pretenzioso sui 32nm (in effetti non sarebbe neppure bastato per detronizzare l'i7 3960x)
@tuttodigitale
Complimenti per il tuo post... in poche righe e semplicemente, hai riassunto pregi e difetti di BD.
Proporrei di inserirlo nella pagina iniziale....
Si, veramente un gran bel post quello di tuttodigitale, é riuscito a far capire diverse cose anche a me... che nn ho conoscenze di base sull'argomento :mc:
e colgo l'occasione per ringraziarlo, visto che nn l'avevo ancora fatto.
;) ciauz
feldvonmanstein
03-03-2015, 15:32
Si, veramente un gran bel post quello di tuttodigitale, é riuscito a far capire diverse cose anche a me... che nn ho conoscenze di base sull'argomento :mc:
e colgo l'occasione per ringraziarlo, visto che nn l'avevo ancora fatto.
;) ciauz
esatto, una cosa non l'ho capita xò, se il singolo clouster integer è identificabile come come un' unica alu, oppure in effetti è composta da 4 unità, (due unità di esecuzione e due unità di generazione indirizzi.) quindi 4 alu ?:confused:
feldvonmanstein
03-03-2015, 17:11
1 Int possiede 2 Alu, e quindi 4 Alu a modulo contro le 3 Alu a Core+HT di Intel
di fatto ha portato i 6 core di thuban a 8 core di BD con la metà delle FPU anche se Flex a 256bit (128+128 a seconda della virgola)
6*1.33=8(7.98) perdendo il 50% nelle fpu (flex 4 vs 6) che però recuperano terreno grazie alla diversa struttura, vedi sopra, e alla frequenza
adesso è più chiaro. spiega in parte lo scarso ipc delle unità INT. pensate se ne avesse avute 3 come k10; 6 vs 3 nel confronto modulo /core+ht avrebbe favorito l'approccio CMT rispetto al'SMT invece del sotanziale pareggio per compensazione.
A me stà andando in ebollizione la testa :D
ma secondo me il punto é... il cambio d'architettura verso una orientata all'IPC alto é un grosso passo avanti, perchè con l'aumento (o almeno il mantenimento) delle frequenze si avrà un cospicuo aumento di prestazioni, o é dovuto al fatto che il silicio su cui finirà nn permette neanche il mantenimento delle stesse e di conseguenza é inutile insistere con un'architettura orientata principalmente alle frequenze alte :confused:
;) ciauz
se il PP è adatto al HP, almeno i 3/3.5/4ghz li terrebbe bene a default, su TDP ottimali per high-end (95-125watt), a seconda dei core (4-6-8-10...) e dalla dimensione del Die; certo è che se il PP è adatto al LP, siamo ai livelli di Carrizo come frequenze e allora sarebbe tutto inutile
Il futuro é tutto in quel se... sul quale al momento nn mi sembra ci siano certezze :wtf:
poi certo se zen avrà un IPC mostruoso, superiore a quello intel, possiamo rinunciare anche ad un po' di frequenza... ma questo, oltre che difficile, al momento é un altro punto interrogativo.
;) ciauz
paolo.oliva2
04-03-2015, 11:10
Io invece non ho mai capito una cosa:
Il core di BD (NON CONSIDERANDO IL CMT) sulla carta dovrebbe essere più potente del core Stars... perchè dovrebbe permettere più cose contemporaneamente. Quindi escludendo il CMT, come potrebbe/dovrebbe essere la disabilitazione di 1 core del modulo, si dovrebbe comunque avere un IPC UGUALE a quello del core Stars.
Invece lo ritroviamo più basso... e non dovrebbe essere per la lunghezza pipeline, perchè come abbiamo visto, da Zambesi a Steamroller passando per Piledriver, l'IPC è aumentato ma non sono state modificate le pipeline.
Questo non sono riuscito mai a capirlo, ma di per sè è importante in senso ludico, perchè l'IPC a monte è importante perchè poi con il CMT a valle l'incremento sarebbe dell'80% (considerando i 2 core).
Anche supponendo che l'architettura BD del core sia penalizzata dalla lunghezza delle pipeline, comunque lo studio IBM era un tutt'uno tra resa del core e frequenza silicio, quindi ipotizzando anche il raggiungimento dei 5GHz operativi contro mettiamo i 4GHz del core Stars, cambiare architettura e giustificare la spesa ha comunque un senso se si guadagna... quindi se quantificassimo che BD doveva viaggiare a +25% di frequenza sul core Stars, comunque in quel 25% si doveva avere un guadagno altrimenti tanto valeva rimanere su pipeline stile Stars.
Ed è questo che non torna... perchè disabilitando 1 core a modulo, si sarebbe dovuto avere un IPC simile al core Stars, o comunque il prodotto IPC/frequenza a tutto vantaggio di BD.
A memoria, invece, occorre un +20% di frequenza e disabilitando il CMT nel modulo, cosa che porta a circa 30%? Ma allora dove sta il guadagno?
P.S.
Io vado a memoria, ma mi sembra che a spannella i dati siano li...
paolo.oliva2
04-03-2015, 11:30
Il futuro é tutto in quel se... sul quale al momento nn mi sembra ci siano certezze :wtf:
poi certo se zen avrà un IPC mostruoso, superiore a quello intel, possiamo rinunciare anche ad un po' di frequenza... ma questo, oltre che difficile, al momento é un altro punto interrogativo.
;) ciauz
A me sembra remota la possibilità di un IPC superiore a quello Intel.
Cioè... da quello che ho capito, i set di istruzioni nuovi li fa Intel, ed AMD li integra o meno... a cui si aggiungono delle istruzioni più o meno proprietarie per ottimizzare il lavoro delle parti logiche... ma credo inciderebbero di un nulla.
Magari scrivo delle baggianate... ma faccio una ipotesi.
Intel tira fuori le AVX... e le sue unità logiche ne elaborano 1 ogni 2 secondi.
Per aumentare l'elaborazione, in teoria o si aumentano i cicli al secondo e/o si fa in modo che la parte logica sia più potente per lavorare su 2 cose contemporaneamente. AMD fa un tot di lavoro, ci spende un pacco di soldi e lo fa... Intel fa le AVX2 e AMD si trova in braghe di tela perchè dovrebbe rifare tutto...
Io sono ignorante in materia... ma i concorrenti di Intel non hanno fatto (o non possono fare) alternative profonde semplicemente perchè tutto si basa su licenze X86 di proprietà Intel... quindi la concorrenza da sempre ha cercato imitando Intel, di far lavorare meglio. Chi ricorda 8086/8088 a max 8MHz e i Nec a 10/16MHz? Chi ricorda gli 80286 a max 12MHz con la concorrenza arrivare a 16MHz? Idem 80386SX, per arrivare ai 486 X4 dove AMD li aveva spinti a 33MHz x 4....
In fin dei conti BD integra il CMT ed un approccio differente sulla lunghezza pipeline, ma nulla di sconvolgente lato X86. Forse potrebbe aumentare l'IPC semplicemente facendo un CMT differente... cioè raddoppiare i core senza condividerli... ma poi comunque dovrebbe fare i conti sul TDP ottenuto... ma tutto questo per me avrebbe valore zero perchè alla fine l'architettura può avere una ottimizzazione più o meno riuscita, ma ha un valore rasente allo zero considerando le possibilità offerte dal silicio.
La guerra, per me, è sul silicio... perchè tutto è condizionato dal TDP ottenuto, perchè a minor TDP e uguale potenza hai aperto il mercato mobile, a minor TDP a parità di transistor hai la potenza desktop e idem, nel server, hai più core.
AMD non può avere certezze sul silicio, quindi, per me, rimane VITALE comunque cercare di abbassare il TDP, che poi questo lo si ottenga aumentando l'IPC, potrebbe anche essere... ma io rimango dell'idea che difficilmente AMD potrà portare un X6 con più IPC a potenze uguali allo stesso che con il CMT comunque sarebbe X8.
A me sembra remota la possibilità di un IPC superiore a quello Intel.
Cioè... da quello che ho capito, i set di istruzioni nuovi li fa Intel, ed AMD li integra o meno... a cui si aggiungono delle istruzioni più o meno proprietarie per ottimizzare il lavoro delle parti logiche... ma credo inciderebbero di un nulla.
Magari scrivo delle baggianate... ma faccio una ipotesi.
Intel tira fuori le AVX... e le sue unità logiche ne elaborano 1 ogni 2 secondi.
Per aumentare l'elaborazione, in teoria o si aumentano i cicli al secondo e/o si fa in modo che la parte logica sia più potente per lavorare su 2 cose contemporaneamente. AMD fa un tot di lavoro, ci spende un pacco di soldi e lo fa... Intel fa le AVX2 e AMD si trova in braghe di tela perchè dovrebbe rifare tutto...
Io sono ignorante in materia... ma i concorrenti di Intel non hanno fatto (o non possono fare) alternative profonde semplicemente perchè tutto si basa su licenze X86 di proprietà Intel... quindi la concorrenza da sempre ha cercato imitando Intel, di far lavorare meglio. Chi ricorda 8086/8088 a max 8MHz e i Nec a 10/16MHz? Chi ricorda gli 80286 a max 12MHz con la concorrenza arrivare a 16MHz? Idem 80386SX, per arrivare ai 486 X4 dove AMD li aveva spinti a 33MHz x 4....
In fin dei conti BD integra il CMT ed un approccio differente sulla lunghezza pipeline, ma nulla di sconvolgente lato X86. Forse potrebbe aumentare l'IPC semplicemente facendo un CMT differente... cioè raddoppiare i core senza condividerli... ma poi comunque dovrebbe fare i conti sul TDP ottenuto... ma tutto questo per me avrebbe valore zero perchè alla fine l'architettura può avere una ottimizzazione più o meno riuscita, ma ha un valore rasente allo zero considerando le possibilità offerte dal silicio.
La guerra, per me, è sul silicio... perchè tutto è condizionato dal TDP ottenuto, perchè a minor TDP e uguale potenza hai aperto il mercato mobile, a minor TDP a parità di transistor hai la potenza desktop e idem, nel server, hai più core.
AMD non può avere certezze sul silicio, quindi, per me, rimane VITALE comunque cercare di abbassare il TDP, che poi questo lo si ottenga aumentando l'IPC, potrebbe anche essere... ma io rimango dell'idea che difficilmente AMD potrà portare un X6 con più IPC a potenze uguali allo stesso che con il CMT comunque sarebbe X8.
Superare l'IPC intel sembra improbabile anche a me, ma visto che potrebbe essere una soluzione l'ho scritta... perchè questa volta vedo la situazione nera, come te sono convinto che dipenderà tutto dal silicio... ma penso che con la certezza di un silicio adatto alle alte frequenze sarebbe stato logico continuare con il CMT e vedo il cambiamento come una quasi certezza di processo LP :doh:
dove un IPC alto servirà a compensare le frequenze basse e l'unico vantaggio sarà un abbassamento del TDP e dei consumi :muro:
riguardo il tuo post precedente:
sulla carta il core BD é superiore a quello stars, considerando che già zambezi avrebbe dovuto avere frequenza default sui 5ghz... cmq con un core a modulo l'ipc BD é molto vicino a quello stars, in cinebench 11.5 il 955 a 4,16ghz mi fa 4,53 mentre l'8350 a 4,8 con 2 moduli mi fa 4,07... ma alla stessa frequenza con 4m/4c mi fa 5,06 quindi se nn alla pari ha un IPC inferiore veramente di poco... però anche questa é una situazione che andrebbe superata, perchè se devo prendere un 8 core per usarlo come quad, l'orientamento verso l'MT va a putt... :muro:
;) ciauz
paolo.oliva2
05-03-2015, 11:08
Superare l'IPC intel sembra improbabile anche a me, ma visto che potrebbe essere una soluzione l'ho scritta... perchè questa volta vedo la situazione nera, come te sono convinto che dipenderà tutto dal silicio... ma penso che con la certezza di un silicio adatto alle alte frequenze sarebbe stato logico continuare con il CMT e vedo il cambiamento come una quasi certezza di processo LP :doh:
dove un IPC alto servirà a compensare le frequenze basse e l'unico vantaggio sarà un abbassamento del TDP e dei consumi :muro:
riguardo il tuo post precedente:
sulla carta il core BD é superiore a quello stars, considerando che già zambezi avrebbe dovuto avere frequenza default sui 5ghz... cmq con un core a modulo l'ipc BD é molto vicino a quello stars, in cinebench 11.5 il 955 a 4,16ghz mi fa 4,53 mentre l'8350 a 4,8 con 2 moduli mi fa 4,07... ma alla stessa frequenza con 4m/4c mi fa 5,06 quindi se nn alla pari ha un IPC inferiore veramente di poco... però anche questa é una situazione che andrebbe superata, perchè se devo prendere un 8 core per usarlo come quad, l'orientamento verso l'MT va a putt... :muro:
;) ciauz
Io non è che avevo postato contro te sull'IPC, anche perché. Per me AMD sta andando su più fronti ma,non riesco a credere possibile un intervento profondo sui corre, mentre potrei immaginare un qualche cosa per portare un modulo a X4 da X2, magari facendo in modo che possa lavorare in ST senza cali dal CMT.
Quello che vorrei dire é. Che forse si potrebbe realizzare un modulo X4 forse con 4MB di L2 ma che potrebbe funzionare meglio senza necessitare di L3.
A questo proposito... tempo fa si parlava di un X16.. forse Zen.. ma non è strano che si parlasse di aumento corre senza ancora alternative al 28nm? Cioè... ipotizzare un X16 nativo con L3 bisogna per forza avere una miniaturizzazione spinta, mentre ipotizzato senza L3 e risparmiando qualche cosa nel super-modulo X4 anziche 1+1 classico... anche il 32nm lo permetterebbe... perchè. Il TDP lo puoi contenere agendo sulla frequenza, mentre la possibilità. Commerciale la si potrebbe ottenere dal risparmio L3.
Io non è che avevo postato contro te sull'IPC, anche perché. Per me AMD sta andando su più fronti ma,non riesco a credere possibile un intervento profondo sui corre, mentre potrei immaginare un qualche cosa per portare un modulo a X4 da X2, magari facendo in modo che possa lavorare in ST senza cali dal CMT.
Quello che vorrei dire é. Che forse si potrebbe realizzare un modulo X4 forse con 4MB di L2 ma che potrebbe funzionare meglio senza necessitare di L3.
A questo proposito... tempo fa si parlava di un X16.. forse Zen.. ma non è strano che si parlasse di aumento corre senza ancora alternative al 28nm? Cioè... ipotizzare un X16 nativo con L3 bisogna per forza avere una miniaturizzazione spinta, mentre ipotizzato senza L3 e risparmiando qualche cosa nel super-modulo X4 anziche 1+1 classico... anche il 32nm lo permetterebbe... perchè. Il TDP lo puoi contenere agendo sulla frequenza, mentre la possibilità. Commerciale la si potrebbe ottenere dal risparmio L3.
Io nn ho interpretato il tuo post come "contro"... ma nonostante sia stato sempre ottimista riguardo amd, adesso vedo il buio... soluzioni possibili mi sembra ce ne sarebbero diverse (nn essendo in grado di valutarle, mi fido di quello che scrivete), ma é sempre tutto legato alla bontà del silicio e al PP utilizzato... con un silicio/pp buono BD avrebbe spaccato, con un silicio/pp migliore del 28nm bulk kaveri avrebbe potuto/dovuto competere (magari stare davanti) con gli i5... zen su quale silicio finirà, che miniaturizzazione avrà, sarà SOI o bulk, HP o LP :confused:
come ho già detto altre volte, avere l'archtettura già pronta e nn sapere ancora su quale silicio finirà... secondo me é un grossissimo svantaggio.
;) ciauz
Io nn ho interpretato il tuo post come "contro"... ma nonostante sia stato sempre ottimista riguardo amd, adesso vedo il buio... soluzioni possibili mi sembra ce ne sarebbero diverse (nn essendo in grado di valutarle, mi fido di quello che scrivete), ma é sempre tutto legato alla bontà del silicio e al PP utilizzato... con un silicio/pp buono BD avrebbe spaccato, con un silicio/pp migliore del 28nm bulk kaveri avrebbe potuto/dovuto competere (magari stare davanti) con gli i5... zen su quale silicio finirà, che miniaturizzazione avrà, sarà SOI o bulk, HP o LP :confused:
come ho già detto altre volte, avere l'archtettura già pronta e nn sapere ancora su quale silicio finirà... secondo me é un grossissimo svantaggio.
;) ciauz
Concordo. La mancata uscita degli fx sr e ex è dovuta alla mancanza di silicio adeguato. Cosa che ormai invece non penso delle apu. La mancanza di carrizo desktop è dovuta proprio a una scelta amd. I 28nm di kaveri sarebbero andati benissimo, ed è evidente che le apu sono progettate per un max 2m/4c. Anche con un silicio migliore dei 28 bulk penso che amd non avrebbe mai fatto uscire un 3m/6c, al massimo avrebbe aumentato la frequenza. Detto questo spero che punti a una architettura performante a priori, rispetto alla bonta del silicio. Mettiamola cosi, dovrebbe riuscire ad avere l'80% delle performance preventivate con silicio scrauso, il 110% con silicio perfetto. Non come gli fx che erano, ipotesi, 50%, e solo con un silicio perfetto arrivavano al 100% della potenzialità. Per quanto riguarda Zen mi auguro che non siano i 14nm LP, bensi i 16 TSMC adatti ad high performance. Se fossero davvero i 14 nati per mobile, Amd si è gia data la zappa sui piedi....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
paolo.oliva2
05-03-2015, 14:56
Io nn ho interpretato il tuo post come "contro"... ma nonostante sia stato sempre ottimista riguardo amd, adesso vedo il buio... soluzioni possibili mi sembra ce ne sarebbero diverse (nn essendo in grado di valutarle, mi fido di quello che scrivete), ma é sempre tutto legato alla bontà del silicio e al PP utilizzato... con un silicio/pp buono BD avrebbe spaccato, con un silicio/pp migliore del 28nm bulk kaveri avrebbe potuto/dovuto competere (magari stare davanti) con gli i5... zen su quale silicio finirà, che miniaturizzazione avrà, sarà SOI o bulk, HP o LP :confused:
come ho già detto altre volte, avere l'archtettura già pronta e nn sapere ancora su quale silicio finirà... secondo me é un grossissimo svantaggio.
;) ciauz
Guarda... rispetto AMD Vs Intel.... a grandi linee in MT non vedo AMD indietro... perché passando da Piledriver a Steamroller non vedo differenze in MT tra modulo e core +HT. .. quindi se AMD avesse un silicio tale da permettere un numero max di moduli tanti quanti ne può mettere Intel.... la differenza sarebbe solamente nel prezzo offerto.
La differenza invece di forza bruta è per me nettamente a favore di Intel... ma precisiamo una cosa... ci sono da mettere a fuoco molti punti. Dove la potenza ST deve essere per forza massima (0,01%?), ok, ma per il rimanente stiamo comunque parlando che un Piledriver è più che soddisfacente e Steamroller lo sarebbe ancor più. .. e comunque guardando il procio a 360°, bisognerebbe vedere se lo svantaggio ST potrebbe essere colmato da un vantaggio MT. Per come la vedo io, salvo impossibilità, un programma passa da ST a MT proprio per ricercare una potenza superiore, quindi avere più potenza MT significa ottenere vantaggi dal 100% dei programmi... mentre in ST la maggioranza è ST appunto perché non è richiesto di più. ..
Guarda... rispetto AMD Vs Intel.... a grandi linee in MT non vedo AMD indietro... perché passando da Piledriver a Steamroller non vedo differenze in MT tra modulo e core +HT. .. quindi se AMD avesse un silicio tale da permettere un numero max di moduli tanti quanti ne può mettere Intel.... la differenza sarebbe solamente nel prezzo offerto.
La differenza invece di forza bruta è per me nettamente a favore di Intel... ma precisiamo una cosa... ci sono da mettere a fuoco molti punti. Dove la potenza ST deve essere per forza massima (0,01%?), ok, ma per il rimanente stiamo comunque parlando che un Piledriver è più che soddisfacente e Steamroller lo sarebbe ancor più. .. e comunque guardando il procio a 360°, bisognerebbe vedere se lo svantaggio ST potrebbe essere colmato da un vantaggio MT. Per come la vedo io, salvo impossibilità, un programma passa da ST a MT proprio per ricercare una potenza superiore, quindi avere più potenza MT significa ottenere vantaggi dal 100% dei programmi... mentre in ST la maggioranza è ST appunto perché non è richiesto di più. ..
Concordo che piledriver é tutt'altro che da buttare, ma se con steamroller nn c'é differenza fra modulo e core+HT un A10 7850K dovrebbe essere alla pari con un i5 4670K... e nn mi sembra che sia così :confused:
Zen dovrebbe essere orientato all'IPC alto cosa dovremo aspettarci, frequenze più basse, meno core, maggiore perdita di prestazioni in MT, minore sopportazione ai carichi pesanti/multipli?
Perchè se insieme all'iPC alto nn avesse nessuno di questi problemi sarebbe sicuramente una super cpu.
;) ciauz
Concordo che piledriver é tutt'altro che da buttare, ma se con steamroller nn c'é differenza fra modulo e core+HT un A10 7850K dovrebbe essere alla pari con un i5 4670K... e nn mi sembra che sia così :confused:
Zen dovrebbe essere orientato all'IPC alto cosa dovremo aspettarci, frequenze più basse, meno core, maggiore perdita di prestazioni in MT, minore sopportazione ai carichi pesanti/multipli?
Perchè se insieme all'iPC alto nn avesse nessuno di questi problemi sarebbe sicuramente una super cpu.
;) ciauz
Dipende, in MT secondo me non c'è tanta differenza tra un 860k e un i5. Poi ovviamente viene demolito in altri ambiti....
Dipende, in MT secondo me non c'è tanta differenza tra un 860k e un i5. Poi ovviamente viene demolito in altri ambiti....
il 3DMark nn sarà un metro perfetto, ma penso che un'idea possa darla:
i5 4670K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1613/897/500000?minScore=0&cpuName=Intel%20Core%20i5-4670K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
A10 7850K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1726/897/8600?minScore=0&cpuName=AMD%20A10-7850K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
860K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpu/fs/P/1923/500000?minScore=0&cpuName=AMD%20Athlon%20X4%20860K
un po' di differenza mi sembra ci sia
modulo vs core+ht ti sei confuso, devi paragonare l'i3, e differenza in MT è quasi nulla
vero l'i5 é un quad core puro, ma un 7850K costa quanto un 8320... e mi sembrava logico confrontarlo con gli i5
;) ciauz
feldvonmanstein
05-03-2015, 19:29
il 3GMark nn sarà un metro perfetto, ma penso che un'idea possa darla:
i5 4670K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1613/897/500000?minScore=0&cpuName=Intel%20Core%20i5-4670K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
A10 7850K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1726/897/8600?minScore=0&cpuName=AMD%20A10-7850K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
860K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpu/fs/P/1923/500000?minScore=0&cpuName=AMD%20Athlon%20X4%20860K
un po' di differenza mi sembra ci sia
vero l'i5 é un quad core puro, ma un 7850K costa quanto un 8320... e mi sembrava logico confrontarlo con gli i5
;) ciauz
ma infatti non è da confrontare nenche con una apu, che comprende una gpu di altro livello ma senza L3 , al max con un athlon 870 k per vedere come si comporta un modulo steamroller ma meglio con un fx 4350 dato che interessa il confronto modulo vs core +ht nel suo senzo generale.
ma infatti non è da confrontare nenche con una apu, che comprende una gpu di altro livello ma senza L3 , al max con un athlon 870 k per vedere come si comporta un modulo steamroller ma meglio con un fx 4350 dato che interessa il confronto modulo vs core +ht nel suo senzo generale.
L'860K l'ho messo, ma nn differisce molto dal 7850K a parità di discreta... il 4350 é pildriver nn steamroller e più che del passato... parlavamo del futuro, anche se per me l'interrogativo maggiore rimane il silicio (sarà perchè con un silicio buono mi sarebbe piaciuto avesse continuato con questa) :boh:
;) ciauz
Grizlod®
05-03-2015, 20:05
L'860K l'ho messo, ma nn differisce molto dal 7850K a parità di discreta... il 4350 é pildriver nn steamroller e più che del passato... parlavamo del futuro, anche se per me l'interrogativo maggiore rimane il silicio (sarà perchè con un silicio buono mi sarebbe piaciuto avesse continuato con questa) :boh:
;) ciauzSe ti puo consolare, da quanto ho potuto notare sul web, non credo che AMD butti il progetto Bulldozer nel cesso; credo proprio che perseguirà quella strada con max 8 cores (almeno in ambito Desktop).
Ritengo che possa innanzitutto potenziare e migliorare l'integrazione delle FPUs condivise, sia fra esse che con le unità INT. Se poi Keller mettesse un minimo di x87 in hardware, tutto sommato IMO non sarebbe male, invece di emularle del tutto.
Spero anche in una spinta sul single thread, quindi maggior IPC...se poi le frequenze saranno più basse, ci puo stare IMO, per restare nel TDP.
Quello che scongiuro è che non limitino la possibilità di OC con il controller VRM integrato nel die :rolleyes: :mbe:
P.S. fai conto che sia tutta una mia previsione sbagliata :D
Se ti puo consolare, da quanto ho potuto notare sul web, non credo che AMD butti il progetto Bulldozer nel cesso; credo proprio che perseguirà quella strada con max 8 cores (almeno in ambito Desktop).
Ritengo che possa innanzitutto potenziare e migliorare l'integrazione delle FPUs condivise, sia fra esse che con le unità INT. Se poi Keller mettesse un minimo di x87 in hardware, tutto sommato IMO non sarebbe male, invece di emularle del tutto.
Spero anche in una spinta sul single thread, quindi maggior IPC...se poi le frequenze saranno più basse, ci puo stare IMO, per restare nel TDP.
Quello che scongiuro è che non limitino la possibilità di OC con il controller VRM integrato nel die :rolleyes: :mbe:
P.S. fai conto che sia tutta una mia previsione sbagliata :D
Però é una previsione che mi piace :asd:
in fascia alta serve potenza, spero che nn guardino troppo al TDP... IPC più alto e frequenze almeno uguali :sbonk:
;) ciauz
95 watt è una misura che mi ispira fiducia :)
:sperem:
;) ciauz
il 3DMark nn sarà un metro perfetto, ma penso che un'idea possa darla:
i5 4670K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1613/897/500000?minScore=0&cpuName=Intel%20Core%20i5-4670K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
A10 7850K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1726/897/8600?minScore=0&cpuName=AMD%20A10-7850K&gpuName=AMD%20Radeon%20R9%20280X
860K
http://www.3dmark.com/search?_ga=1.118353097.1524313763.1425564049#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpu/fs/P/1923/500000?minScore=0&cpuName=AMD%20Athlon%20X4%20860K
un po' di differenza mi sembra ci sia
vero l'i5 é un quad core puro, ma un 7850K costa quanto un 8320... e mi sembrava logico confrontarlo con gli i5
;) ciauz
Non avrei detto. In effetti ha ragione grid cmq, ho sbagliato anche io il paragone. Piu corretto sarebbe con l'i3
95 watt è una misura che mi ispira fiducia :)
Me too. Ad essere sincero anche 125W mi sarebbero andati bene, a patto che una soluzione 125W sia capace di vedersela con un i7 (non extreme).
tuttodigitale
06-03-2015, 00:45
Io invece non ho mai capito una cosa:
Il core di BD (NON CONSIDERANDO IL CMT) sulla carta dovrebbe essere più potente del core Stars... perchè dovrebbe permettere più cose contemporaneamente. Quindi escludendo il CMT, come potrebbe/dovrebbe essere la disabilitazione di 1 core del modulo, si dovrebbe comunque avere un IPC UGUALE a quello del core Stars.
perchè dovrebbe?
Basti pensare che le penalità da misprediction sono di 10-12 cicli per k10 e di 15-22 per bulldozer.
e non dovrebbe essere per la lunghezza pipeline, perchè come abbiamo visto, da Zambesi a Steamroller passando per Piledriver, l'IPC è aumentato ma non sono state modificate le pipeline.
le modifiche sono state tante.
Per esempio i decoder di Piledriver e Steamroller sono in grado di gestire quattro istruzioni singole (1-1-1-1) o una istruzione doppia e due istruzioni singole (2-1-1) o due istruzioni doppie (2-2) in un
ciclo di clock. Il Bulldozer in grado di gestire (1-1-1-1) e (2-1-1), ma non (2-2), tanto per citare una modifica minore che non viene quasi mai citata (le altre le conosci meglio di me ;) ).
Anche supponendo che l'architettura BD del core sia penalizzata dalla lunghezza delle pipeline, comunque lo studio IBM era un tutt'uno tra resa del core e frequenza silicio, quindi ipotizzando anche il raggiungimento dei 5GHz operativi contro mettiamo i 4GHz del core Stars, cambiare architettura e giustificare la spesa ha comunque un senso se si guadagna... quindi se quantificassimo che BD doveva viaggiare a +25% di frequenza sul core Stars, comunque in quel 25% si doveva avere un guadagno altrimenti tanto valeva rimanere su pipeline stile Stars.
Io farei l'analisi llano vs Piledriver entrambi basati sui 32nm e trarre le dovute conclusioni:
100W di TDP
clock 3 GHz vs 4,1 GHz +36%
clock turbo 3GHz vs 4,4 GHz +46%
overclock 3,6GHz vs 5GHz +38%
35W di tdp
clock base 1,6 GHz vs 2,5GHz +56%
clock turbo 2,5 GHz vs 3,5GHz +34%
i dati ovviamente sono gonfiati dalla presenza del Resonant Clock Mesh, che permette di migliorare le frequenze di clock del 10%.
Ma questo ci fa capire che Bulldozer permette anche quando sono richiesti bassi assorbimenti di corrente, frequenze ben maggiori di k10.
Se ripensi all'epoca dei p4, prescott a parità di richieste energetiche non era in grado neppure di mantenere le stesse frequenze di clock del suo predecessore.
Ed è questo che non torna... perchè disabilitando 1 core a modulo, si sarebbe dovuto avere un IPC simile al core Stars, o comunque il prodotto IPC/frequenza a tutto vantaggio di BD.
A memoria, invece, occorre un +20% di frequenza e disabilitando il CMT nel modulo, cosa che porta a circa 30%? Ma allora dove sta il guadagno?
se ricordi il confronto k10 vs nehalem, le differenze erano da ricercare nelle prestazioni singolo thread. Quindi anche un +5-10% nel multithread è un buon risultato a parità di silicio.
Laddove un k10 a 3,8 GHz fa 1.1 a cinebench un piledriver teoricamente dovrebbe fare 1.45, salvo poi perdere gran parte del vantaggio per colpa del CMT nel MT.
Questo sono le conclusioni che mi sono fatto dal confronto tra le apu, dove piledriver va effettivamente meglio di k10. Qualcosa è andato storto con i 32nm, se le prestazioni di piledriver sono mediocri cosa dire di quelle di k10?
secondo me se facessero una versione da 125w dovrebbero competere con gli extreme però, o comunque una via di mezzo ;)
Sinceramente mi leccherei le dita se una soluzione da 125W competesse con un i7 normale. Ad oggi (ieri ormai) gli 83xx 125W facevano fatica a vedersela con gli i5 :D
george_p
06-03-2015, 12:09
Sinceramente mi leccherei le dita se una soluzione da 125W competesse con un i7 normale. Ad oggi (ieri ormai) gli 83xx 125W facevano fatica a vedersela con gli i5 :D
Col prossimo processo produttivo 16 nm finfet ++ (per cpu high performance) pure il primo BD con tutte le sue lacune architetturali se la vedrebbe tranquillamente o quasi con un i7 extreme, raggiungendo i 125 w di tdp.
Col prossimo processo produttivo 16 nm finfet ++ (per cpu high performance) pure il primo BD con tutte le sue lacune architetturali se la vedrebbe tranquillamente o quasi con un i7 extreme, raggiungendo i 125 w di tdp.
Spero che questo diventi realtà, significherebbe che anche nei 95w di TDP dovrebbero essere minimo alla pari con gli i7 1150.
;) ciauz
sgrinfia
06-03-2015, 12:48
ciao, una cosa interessante , Oxide Ashes of the Singularity with AMD - Video
george_p
06-03-2015, 12:53
Spero che questo diventi realtà, significherebbe che anche nei 95w di TDP dovrebbero essere minimo alla pari con gli i7 1150.
;) ciauz
Ciao isomen,
guarda qui (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=8849), potrebbe interessarti ;)
george_p
06-03-2015, 12:54
ciao, una cosa interessante , Oxide Ashes of the Singularity with AMD - Video
Manca il link
sgrinfia
06-03-2015, 13:12
Manca il link
Sfrutta il tuo pc :D (copia incolla):)
george_p
06-03-2015, 13:25
Sfrutta il tuo pc :D (copia incolla):)
Risparmiatore :D
Mmhh, non capisco che applicazione abbia... col senno del dopo "Mantle".
Ciao isomen,
guarda qui (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=8849), potrebbe interessarti ;)
Grazie, ma ultimamente una volta ho letto che amd userà il silicio di samsung, un'altra quello di glofo, un'altra ancora quello di tsmc... secondo te i 16nm FF++ di TSMC sono i più accreditati, c'é qualcosa d'ufficiale... o d'ufficioso?
;) ciauz
george_p
06-03-2015, 13:33
Grazie, ma ultimamente una volta ho letto che amd userà il silicio di samsung, un'altra quello di glofo, un'altra ancora quello di tsmc... secondo te i 16nm FF++ di TSMC sono i più accreditati, c'é qualcosa d'ufficiale... o d'ufficioso?
;) ciauz
Dal sito linkato dicono, ufficiosamente, che saranno i 16 nm FF++, chi vivrà vedrà e godrà :D
Grazie, ma ultimamente una volta ho letto che amd userà il silicio di samsung, un'altra quello di glofo, un'altra ancora quello di tsmc... secondo te i 16nm FF++ di TSMC sono i più accreditati, c'é qualcosa d'ufficiale... o d'ufficioso?
;) ciauz
Di ufficiale per ora non c'è nulla. Ma andando a logica penso che i 14 GF/SM saranno usati per le APU desktop e mobile, i 16 TSMC per le GPU/APU/CPU high-end (server e desktop).
A meno che GF/SM non abbiano la loro variante HP, buttarsi su quel PP per la fascia 95W sarebbe un suicidio annunciato!
george_p
06-03-2015, 14:11
in realtà li dovrebbe usare tutti e tre a seconda della fascia di mercato e dal prezzo del PP :read:
è l'altra faccia della medaglia, se fino a poco fa era sfortunatamente vincolata ad una FAB soltanto, adesso (e quando saranno pronti questi pp a prezzi accessibili) ha/avrà la scelta e può farsi produrre i chip indipendentemente da chi le fa più comodo a seconda delle necessità (fascia) e virtù (cash disponibili)
io l'ho interpretato così ;)
Si, quoto, la nostra "discussione" verteva sul massimo della potenza disponibile quindi i 16 nano tsmc fuffùpiùppiù sono quelli più probabili :D
Per il resto amd ha, questa volta, finalmente maggior libera scelta di mercato.
Tanto se aspetta glofo....:stordita:
Si, quoto, la nostra "discussione" verteva sul massimo della potenza disponibile quindi i 16 nano tsmc fuffùpiùppiù sono quelli più probabili :D
Per il resto amd ha, questa volta, finalmente maggior libera scelta di mercato.
Tanto se aspetta glofo....:stordita:
Si, se aspetta GF sta fresca. Meno male che TSMC ha sviluppato i 16nm FF++, altrimenti AMD che PP avrebbe potuto usare? Quello Intel...... :sofico:
Grizlod®
06-03-2015, 21:34
Io credo che GloFo annuncerà a tempo debito i 14nm FinFET HP ( per ora non lo puo fare) e quasi sicuramente nella/e fabbrica di Dresda e/o Singapore.
Difficilissimo che AMD si appoggi a TSMC per i 16nm...per questioni politiche...IMO.
feldvonmanstein
06-03-2015, 22:06
Spero che questo diventi realtà, significherebbe che anche nei 95w di TDP dovrebbero essere minimo alla pari con gli i7 1150.
;) ciauz
no problem, un po di OC e ce lo portiamo noi oltre i 95! :D
george_p
06-03-2015, 22:34
Io credo che GloFo annuncerà a tempo debito i 14nm FinFET HP ( per ora non lo puo fare) e quasi sicuramente nella/e fabbrica di Dresda e/o Singapore.
Difficilissimo che AMD si appoggi a TSMC per i 16nm...per questioni politiche...IMO.
Perché questioni politiche?
Amd non è più legata a GloFo... e può appoggiarsi a chiunque.
Grizlod®
06-03-2015, 22:55
Perché questioni politiche?
Amd non è più legata a GloFo... e può appoggiarsi a chiunque.In teoria, dovrebbe essere così, in pratica credo che vi siano accordi che non sono di pubblico dominio...
Sul sito di GloFo, tempo fa, quando era ancora CEO Rory Read, c'era una sua dichiarazione (dopo i 32nm) che praticamente lasciava intendere il proseguio della collaborazione con GloFo stessa.
Poi a me viene da pensare che se TSMC dovesse risultare un "buco nell'acqua", dove andrebbe AMD...ritornerebbe da GloFo, la quale non gliela perdonerebbe tanto facilmente.
EDIT:
P.S. ricordo che c'era qualcosa in merito anche su xbitlabs...ora il sito non riesco ad aprirlo col mio browser
P.S.2 ho visto che è down
In teoria, dovrebbe essere così, in pratica credo che vi siano accordi che non sono di pubblico dominio...
Sul sito di GloFo, tempo fa, quando era ancora CEO Rory Read, c'era una sua dichiarazione (dopo i 32nm) che praticamente lasciava intendere il proseguio della collaborazione con GloFo stessa.
Poi a me viene da pensare che se TSMC dovesse risultare un "buco nell'acqua", dove andrebbe AMD...ritornerebbe da GloFo, la quale non gliela perdonerebbe tanto facilmente.
EDIT:
P.S. ricordo che c'era qualcosa in merito anche su xbitlabs...ora il sito non riesco ad aprirlo col mio browser
P.S.2 ho visto che è down
Dopo i fail 32nm e lo step SOI successivo sparito, con conseguente scelta dei 28nm Bulk inadatti all'architettura AMD, fatti esclusivamente perchè a GF costava meno in termini di investimenti, deve ringraziare che ancora se la cagano.
In teoria, dovrebbe essere così, in pratica credo che vi siano accordi che non sono di pubblico dominio...
Sul sito di GloFo, tempo fa, quando era ancora CEO Rory Read, c'era una sua dichiarazione (dopo i 32nm) che praticamente lasciava intendere il proseguio della collaborazione con GloFo stessa.
Poi a me viene da pensare che se TSMC dovesse risultare un "buco nell'acqua", dove andrebbe AMD...ritornerebbe da GloFo, la quale non gliela perdonerebbe tanto facilmente.
EDIT:
P.S. ricordo che c'era qualcosa in merito anche su xbitlabs...ora il sito non riesco ad aprirlo col mio browser
P.S.2 ho visto che è down
Se nn érro amd é cmq legata a tsmc per le vga e se questa ha perso un cliente come apple (ho letto qualcosa ma érano articoli vecchi e nn sò che strada ha preso l'azienda della mela), nn gli farebbe scomodo avere amd anche per le cpu... quindi avrebbe tutti gli interessi di dargli un buon pp, poi mi sembra sia finito il tempo che amd pagava a glofo solo i wafer buoni e se anche ci sono accordi credo che dovrà essere più prudente verso questa azienda... se deve rischiare magari gli conviene farlo con samsung o umc/ibm.
;) ciauz
no problem, un po di OC e ce lo portiamo noi oltre i 95! :D
Questo mi sembra il minimo :asd:
ma sai com'é... l'oc nn é un'esclusiva amd :fiufiu:
;) ciauz
Grizlod®
07-03-2015, 09:11
Se nn érro amd é cmq legata a tsmc per le vga e se questa ha perso un cliente come apple (ho letto qualcosa ma érano articoli vecchi e nn sò che strada ha preso l'azienda della mela), nn gli farebbe scomodo avere amd anche per le cpu... quindi avrebbe tutti gli interessi di dargli un buon pp, poi mi sembra sia finito il tempo che amd pagava a glofo solo i wafer buoni e se anche ci sono accordi credo che dovrà essere più prudente verso questa azienda... se deve rischiare magari gli conviene farlo con samsung o umc/ibm.
;) ciauzRispondo anche @ davo30:
Non vi siete accorti che GloFo sta tirando AMD a sè anche per i chips GPU !?
E' pur sempre un'azienda per conto terzi e con AMD (IMO) vi sono rapporti "privilegiati" vicendevolmente.
Se AMD su Dresda non ha la priorità assoluta, poco ci manca...
La questione dei wafer scontati, non è detto che non possa ripetersi (mi auguro per AMD che non sia...), ma in caso di mancate rese, sono sicuro che verrà riproposta.
In pratica "rischierà" con Samsung che è in collaborazione con GloFo.
Non vi siete accorti, che prima a parte Intel, più o meno tutte le altre fonderie brancolavano nel buio per raggiungere la miniaturizzazione dei pp?!
Ora improvvisamente li sanno fare tutti...deve essere "scappato" qualcosa dall'Oregon IMO...
AMD stavolta dovrebbe andare a colpo sicuro!
Caterpillar_WRT
07-03-2015, 10:28
Io credo che gli investimenti per progettare e realizzare un pp siano molto alti e, a fronte della contrazione del mercato pc e della crescita di richiesta di chip mobile, ci deve essere stato un qualche tipo di accordo di collaborazione tra le fonderie per ridurre i costi riducendo la diversificazione dei vari pp che vanno in direzione mobile.
Ergo, il ritardo di AMD nello sviluppo di cpu (stesso discorso vale per le gpu ed anche per nvidia) dipende dalle richieste di mercato che, almeno fino ad oggi, riguardano prevalentemente il settore mobile e noi, poveri "pcisti" siamo costretti ad aspettare.
L'aspetto positivo è che, a causa di questa attesa forzata, le aziende si sono concentrate sulo sviluppo software (driver ed ottimizzazione sw), cosa che a mio avviso ha sempre accumulato ritardo rispetto allo sviluppo hw.
Da tutto ciò Intel rimane marginalmente interessata dati i suoi volumi di vendita e, se non erro, le sue fab. AMD invece, avrebbe tutto da guadagnare da un ottimizzazione che finalmente sfrutti quello che mette nel silicio.
Non sono informatissimo sugli asset globali, quindi IMHO è una mia impressione.
paolo.oliva2
07-03-2015, 10:43
perchè dovrebbe?
Basti pensare che le penalità da misprediction sono di 10-12 cicli per k10 e di 15-22 per bulldozer.
le modifiche sono state tante.
Per esempio i decoder di Piledriver e Steamroller sono in grado di gestire quattro istruzioni singole (1-1-1-1) o una istruzione doppia e due istruzioni singole (2-1-1) o due istruzioni doppie (2-2) in un
ciclo di clock. Il Bulldozer in grado di gestire (1-1-1-1) e (2-1-1), ma non (2-2), tanto per citare una modifica minore che non viene quasi mai citata (le altre le conosci meglio di me ;) ).
Io farei l'analisi llano vs Piledriver entrambi basati sui 32nm e trarre le dovute conclusioni:
100W di TDP
clock 3 GHz vs 4,1 GHz +36%
clock turbo 3GHz vs 4,4 GHz +46%
overclock 3,6GHz vs 5GHz +38%
35W di tdp
clock base 1,6 GHz vs 2,5GHz +56%
clock turbo 2,5 GHz vs 3,5GHz +34%
i dati ovviamente sono gonfiati dalla presenza del Resonant Clock Mesh, che permette di migliorare le frequenze di clock del 10%.
Ma questo ci fa capire che Bulldozer permette anche quando sono richiesti bassi assorbimenti di corrente, frequenze ben maggiori di k10.
Se ripensi all'epoca dei p4, prescott a parità di richieste energetiche non era in grado neppure di mantenere le stesse frequenze di clock del suo predecessore.
se ricordi il confronto k10 vs nehalem, le differenze erano da ricercare nelle prestazioni singolo thread. Quindi anche un +5-10% nel multithread è un buon risultato a parità di silicio.
Laddove un k10 a 3,8 GHz fa 1.1 a cinebench un piledriver teoricamente dovrebbe fare 1.45, salvo poi perdere gran parte del vantaggio per colpa del CMT nel MT.
Questo sono le conclusioni che mi sono fatto dal confronto tra le apu, dove piledriver va effettivamente meglio di k10. Qualcosa è andato storto con i 32nm, se le prestazioni di piledriver sono mediocri cosa dire di quelle di k10?
Quello che scrivi è certamente giustissimo, ma io mi ingrippo un po' sulle aspettative di AMD pre-Zambesi... e come "loro" potevano aspettarsi di essere competitivi più di un X6 i7 a 3,3GHz (cos'era? i980X?).
Io ci metto un po' di fantasia... ma ipotizzo che oltre alle frequenze massime, c'è stato qualche cosa che ha limitato l'aumento del numero di transistor... magari nell'accoppiata HKMG ULK, che tra l'altro mi sembra che GF non ha mai riportato le metallizzazioni ufficiali.
AMD parlava di X8 a 95W TDP, con solamente il modello TOP a 125W. Me lo ricordo bene perchè questo è il punto che mi ha fatto credere al 100% sulle potenze, perchè indubbiamente AMD non poteva permettersi di commercializzare proci a 95W TDP se non competitivi... quindi 125W e addirittura l'X10 ci poteva stare tutto la competizione con un i7 X6.
Secondo me c'è stato un vero flop a livello di silicio...
SE la frequenza di 3,6GHz di Zambesi è certamente inferiore ai 4,5GHz attesi, è indubbiamente un problema... ma questo comunque non dovrebbe intaccare il discorso di X10, cioè inteso a livello di leakage * numero di transistor, anzi... se era previsto un leakage X per X10 a 4,5GHz, una volta che la frequenza massima è ridotta a 4GHz, si poteva pure sperare in un X12 (in teoria).
Riassumendo, non è solamente 4GHz 125W anzichè 4,7GHz 125W (9590 220W TDP), ma è anche (forse soprattutto considerando BD procio server), 125W X8 e non 125W X10 o più.
feldvonmanstein
07-03-2015, 11:55
Io vorrei che mettessero finalmente anche nella fascia desktop,come già fanno con gli opteron, il soket LGA e mi pare ci fossero voci in merito, confermate?
Io vorrei che mettessero finalmente anche nella fascia desktop,come già fanno con gli opteron, il soket LGA e mi pare ci fossero voci in merito, confermate?
Personalmente preferisco raddrizzare i pin delle cpu, invece di buttare le mobo... ma porterebbe qualche vantaggio che ignoro?
;) ciauz
Rispondo anche @ davo30:
Non vi siete accorti che GloFo sta tirando AMD a sè anche per i chips GPU !?
E' pur sempre un'azienda per conto terzi e con AMD (IMO) vi sono rapporti "privilegiati" vicendevolmente.
Se AMD su Dresda non ha la priorità assoluta, poco ci manca...
La questione dei wafer scontati, non è detto che non possa ripetersi (mi auguro per AMD che non sia...), ma in caso di mancate rese, sono sicuro che verrà riproposta.
In pratica "rischierà" con Samsung che è in collaborazione con GloFo.
Non vi siete accorti, che prima a parte Intel, più o meno tutte le altre fonderie brancolavano nel buio per raggiungere la miniaturizzazione dei pp?!
Ora improvvisamente li sanno fare tutti...deve essere "scappato" qualcosa dall'Oregon IMO...
AMD stavolta dovrebbe andare a colpo sicuro!
http://globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/samsung-globalfoundries-14nm-collaboration---final.pdf?sfvrsn=2
Da quello che so, e che posso vedere, i 14nm GF/SM sono sviluppati per Soc LP (non a caso i nodi sono chiamati Low Power Early e Low Power Plus).
Quindi, a meno che non scalino bene anche per HP, oppure ne esista anche una versione adatta per High performance, ad oggi saranno limitati per determinati TDP.
I 16nm FF++ sono (al momento) l'unico PP adatto a GPU e CPU desktop e server. Infatti la stessa Nvidia ha gia affidato Pascal a TSMC
http://wccftech.com/tsmc-produce-16nm-finfet-nvidia-gpus/
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=8849
Grizlod®
07-03-2015, 12:59
http://globalfoundries.com/docs/default-source/PDF/samsung-globalfoundries-14nm-collaboration---final.pdf?sfvrsn=2
Da quello che so, e che posso vedere, i 14nm GF/SM sono sviluppati per Soc LP (non a caso i nodi sono chiamati Low Power Early e Low Power Plus).
Quindi, a meno che non scalino bene anche per HP, oppure ne esista anche una versione adatta per High performance, ad oggi saranno limitati per determinati TDP.
I 16nm FF++ sono (al momento) l'unico PP adatto a GPU e CPU desktop e server. Infatti la stessa Nvidia ha gia affidato Pascal a TSMC
http://wccftech.com/tsmc-produce-16nm-finfet-nvidia-gpus/
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=8849Ok, ad oggi le cose stanno come dici; le mie supposizioni sono basate essenzialmente su questo rumor (che avevo già postato):
http://www.extremetech.com/extreme/198386-amds-next-gen-cpu-leak-14nm-simultaneous-multithreading-and-ddr4-support
Più precisamente all'ultima parte del paragrafo:
The final rumor floating around is that the chip won’t actually make an appearance until the latter half of 2016. That, too, is entirely possible. GlobalFoundries’ decision to shift from its own 14nm-XM process to Samsung’s 14nm designs could have impacted both ramp and available capacity, and AMD has pointedly stated that it will transition to new architectures only when it makes financial sense to do so. The company may have opted for a more leisurely transition to 14nm in 2016, with the new architecture debuting only when GF has worked the kinks out of its roadmap.
Per questo dicevo di attendere l'aggiornamento della roadmap di GloFo.
feldvonmanstein
07-03-2015, 13:18
Personalmente preferisco raddrizzare i pin delle cpu, invece di buttare le mobo... ma porterebbe qualche vantaggio che ignoro?
;) ciauz
beh credo sia più facile rompere una cpu con i pin(ditate, voli sfortunati ecc) che una bobo lga, con intel poi nella maggiorparte dei casi la cpu vale più della mobo.
da wiki leggo che tra i vantaggi c'è la possibilità di aumentare la densità dei pin e la superficie di contatto tra processore e socket, permettendo un flusso di corrente più stabile anche a frequenze elevate.
Ok, ad oggi le cose stanno come dici; le mie supposizioni sono basate essenzialmente su questo rumor (che avevo già postato):
http://www.extremetech.com/extreme/198386-amds-next-gen-cpu-leak-14nm-simultaneous-multithreading-and-ddr4-support
Più precisamente all'ultima parte del paragrafo:
The final rumor floating around is that the chip won’t actually make an appearance until the latter half of 2016. That, too, is entirely possible. GlobalFoundries’ decision to shift from its own 14nm-XM process to Samsung’s 14nm designs could have impacted both ramp and available capacity, and AMD has pointedly stated that it will transition to new architectures only when it makes financial sense to do so. The company may have opted for a more leisurely transition to 14nm in 2016, with the new architecture debuting only when GF has worked the kinks out of its roadmap.
Per questo dicevo di attendere l'aggiornamento della roadmap di GloFo.
Ci sta che GF abbia in programma un'evoluzione dei 14nm. Il problema è se non ce l'ha. Come pensano di fare CPU a 95W, basandosi su PP per Soc Arm e APU mobile, quindi che oltre un certo TDP non vanno bene?
Essenzialmente il problema è che AMD e GF vanno a braccetto a NON presentare roadmaps. Se pensiamo che l'ultima roadmap (o carta straccia a seconda dei punti di vista, visto quanto ne tengono conto), forse risale al 2012....
beh credo sia più facile rompere una cpu con i pin(ditate, voli sfortunati ecc) che una bobo lga, con intel poi nella maggiorparte dei casi la cpu vale più della mobo.
da wiki leggo che tra i vantaggi c'è la possibilità di aumentare la densità dei pin e la superficie di contatto tra processore e socket, permettendo un flusso di corrente più stabile anche a frequenze elevate.
Sarà più facile piegare/rompere i pin in una cpu, ma é anche più semplice ripararli e con amd spesso é la mobo a costare di più... però se ci sono altri vantaggi, ben venga l'LGA.
;) ciauz
Grizlod®
07-03-2015, 16:16
Ci sta che GF abbia in programma un'evoluzione dei 14nm. Il problema è se non ce l'ha.Personalmente, credo che ce l'abbia in programma. Pensi davvero che AMD, non si sia già pronunciata per le future GPU a favore di TSMC per pura dormita?! :mbe:
La concorrenza è spietata pure in quel campo.
Come pensano di fare CPU a 95W, basandosi su PP per Soc Arm e APU mobile, quindi che oltre un certo TDP non vanno bene?
Credo che non sia da interpretare in tal modo, ma come una scelta d'immagine commerciale. Cioè, il pp è talmente buono che riescono a fare ottime (nel senso di performanti) CPU, pur restando in un TDP (pensando sopratutto ad FX serie 9xxx) mirabolante. :D
Essenzialmente il problema è che AMD e GF vanno a braccetto a NON presentare roadmaps. Se pensiamo che l'ultima roadmap (o carta straccia a seconda dei punti di vista, visto quanto ne tengono conto), forse risale al 2012....Non credo sia un problema, anzi forse è proprio una scelta "commerciale" pure quella...qualcuno deve essersi preso una lavata di capo e forse non solo...
Personalmente, credo che ce l'abbia in programma. Pensi davvero che AMD, non si sia già pronunciata per le future GPU a favore di TSMC per pura dormita?! :mbe:
La concorrenza è spietata pure in quel campo.
Penso anche io (in realtà lo spero), anche se ormai da AMD mi aspetto di tutto, in negativo purtroppo :muro:
Credo che non sia da interpretare in tal modo, ma come una scelta d'immagine commerciale. Cioè, il pp è talmente buono che riescono a fare ottime (nel senso di performanti) CPU, pur restando in un TDP (pensando sopratutto ad FX serie 9xxx) mirabolante. :D
Qui dipende. Intel si puo permettere di avere cpu "castrate" a determinati TDP, perchè cuce PP e architettura uno sull'altro, riuscendo anche in 65W a spremere il massimo.
Per AMD è diverso, siccome è fabless, avere PP performanti al massimo in range 15/65W (quindi adatti al massimo ad APU, desktop o mobile che siano), non le premette di avere CPU (intese come i vecchi FX) performanti, siccome il PP stesso non permette di andare oltre i 65W, e di conseguenza deve castrare le frequenze (vedi, per esempio Kaveri)
Non credo sia un problema, anzi forse è proprio una scelta "commerciale" pure quella...qualcuno deve essersi preso una lavata di capo e forse non solo...
Da quanto ho letto in giro, dovrebbero presentare una roadmap verso giugno
feldvonmanstein
08-03-2015, 13:56
è off topic ma se è vero è una bella notizia.
NO rebrand anche nella fascia media.
http://wccftech.com/amd-r9-300-series-not-rebrands/
è off topic ma se è vero è una bella notizia.
NO rebrand anche nella fascia media.
http://wccftech.com/amd-r9-300-series-not-rebrands/
è una notizia bomba se vera.. il rebrand del rebrand è un rebrand >.>
sgrinfia
08-03-2015, 15:53
è una notizia bomba se vera.. il rebrand del rebrand è un rebrand >.>
Ma sai leggere ?.
feldvonmanstein
08-03-2015, 16:37
e l'ho anche scritto! :doh: :D
paolo.oliva2
08-03-2015, 16:44
Se qualcuno ne sa più. Di me..
Tiro fuori il modulo di BD come esempio
Facciamo finta di poter realizzare il modulo di BD inteso nei limiti del TDP permesso dal silicio LP max 15W, cioè. 2 core + L2. A questo punto, realizziamo l'ossatura I/O con tanto di MC (nei 15W), la L3 opzionale o meno.
In questo contesto credo sia possibile ottenere un numero di moduli dipendente unicamenteda un limite X ed ottenuto dalla somma di ciascun TDP e scorporato da quello che potrebbe essere il limite silicio a die
Tra l'altro potrebbe essere pure possibile optare per X86 puro o APU
Questo lo dico perchè leggendo le descrizioni dei proci dei cellulari, vedo descrizioni tipo 4 di questo e 2 di questo, che mi fanno pensare ad un discorso simile... cioè come dei die singoli nativi ma comunque prodotti su un die collegati tra loro.
Non voglio scrivere fantascienza né altro... ma mi è difficile capire la differenza tra LP e HP nella pratica... nel senso che ok le finalità di sviluppo tra HP e LP, rispettivamente orientati nelle massime prestazioni e nel minor consumo, ma questo ha senso nell'entità unica.
E' chiaro che la differenza sarà sempre nella potenza massima a core, ma addirittura un LP potrebbe ed anzi dovrebbe, arrivare a potenze superiori a parità di TDp perchè, appunto, avrebbe un migliore rapporto consumo/prestazioni, e questo si riperquoterebbe nel numero massimo di transistor/core.
Insomma... se un silicio HP prevedesse una potenza X con 25W (sparo a caso), un LP nei 25W comunque dovrebbe ottenere una potenza MT superiore ma chiaramente una forza bruta inferiore.
Un silicio LP, che limiti di TDP ha? Perchè un 32nm SOI BD non era sui 17W a modulo? (circa). Con una miniaturizzazione a 16nm, le stesse prestazioni (IPC/Frequenza) a quale TDP verrebbero soddisfatte? Quanti moduli si potrebbero implementare nei 125W TDP?
Ma sai leggere ?.
era una battuta.. intendevo dire che se vacevano il rebrand(readeon hd) del rebrand(R9 2xx) rimanevano rebrand(R9 3xx)..(ovvero una seccatura) poi perchè avrei dovuto dire che è una notizia bomba un rebrand -.-
so leggere? si probabilmente meglio di te... retard
sgrinfia
09-03-2015, 09:10
era una battuta.. intendevo dire che se vacevano il rebrand(readeon hd) del rebrand(R9 2xx) rimanevano rebrand(R9 3xx)..(ovvero una seccatura) poi perchè avrei dovuto dire che è una notizia bomba un rebrand -.-
so leggere? si probabilmente meglio di te... retard
Senza parole.:boh:
feldvonmanstein
09-03-2015, 09:43
.
tuttodigitale
15-03-2015, 16:04
Secondo me c'è stato un vero flop a livello di silicio...
SE la frequenza di 3,6GHz di Zambesi è certamente inferiore ai 4,5GHz attesi, è indubbiamente un problema... ma questo comunque non dovrebbe intaccare il discorso di X10, cioè inteso a livello di leakage * numero di transistor, anzi... se era previsto un leakage X per X10 a 4,5GHz, una volta che la frequenza massima è ridotta a 4GHz, si poteva pure sperare in un X12 (in teoria).
Riassumendo, non è solamente 4GHz 125W anzichè 4,7GHz 125W (9590 220W TDP), ma è anche (forse soprattutto considerando BD procio server), 125W X8 e non 125W X10 o più.
E' intuitivo che abbassando la frequenza di funzionamento, il calo del consumo è maggiore. Ma per un attimo soffermiamoci su mercato mobile per studiare l'andamento della frequenza al variare del tdp, nel caso specifico nell'intervallo 65>35 watt che poi è quello che più ci interessa
confronto da 65 a 35W
piledriver 32nm SOI
3700>2500 (-32%)
4300>3500 (-19%)
steamroller 28nm bulk
3500>2700 (-23%)
3900>3600 (-8%)
Quando si leggono questi numeri bisogna sempre ricordarsi che un abbassamento delle prestazioni del 33% necessita di un +50% per quanto riguarda il numero di core, solo per pareggiare sul piano squisitamente teorico la potenza bruta.
Questo vuol dire che un ipotetica apu da 12core piledriver da 2,5GHz potrebbe rientrare nel tdp di 105W (ho semplicemente fatto 35Wx3, con tutti gli errori causati da questa grossolana approssimazione, ma che in qualche dovrebbe almeno in parte controbilanciare le altre), pur non offrendo prestazioni nel MT superiori ad una con tdp di 130W.
Certo con i 25W in più c'è spazio per un ulteriore aumento di clock o integrazione di un ulteriore modulo (+16%)..Imho l'aumento delle prestazioni è troppo esiguo per pensare ad una soluzione monolitica.
Con il BULK, le cose cambiano anche se non in misura netta, per quanto riguarda le frequenze (+10%), ma questo unito al maggior ipc di steamroller, soprattutto nel MT, cambia le carte in tavola. Si potrebbe ipotizzare anche un +30% di prestazioni in più con un 12 core steamroller rispetto a un piledriver octa core da 125W.
Il bulk con le librerie HDL favoriscono a tal punto le frequenze medie (2-2,5) GHz che il primo limite della soluzione monolitica è lo spazio occupato sul die. Perfetto per il mercato Server.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-CPU-Znver1
OEidolon
18-03-2015, 16:46
era una battuta.. intendevo dire che se vacevano il rebrand(readeon hd) del rebrand(R9 2xx) rimanevano rebrand(R9 3xx)..(ovvero una seccatura) poi perchè avrei dovuto dire che è una notizia bomba un rebrand -.-
so leggere? si probabilmente meglio di te... retard
vabbè o non sai leggere o non sai scrivere :asd:
vabbè o non sai leggere o non sai scrivere :asd:
la questione era chiusa... perchè devi rompermi i maroni? se non ai un Caxxx da fare fatti una se**:asd:
Grizlod®
19-03-2015, 16:27
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-CPU-Znver1
RDSEED (PRNG)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY1NDY
http://en.wikipedia.org/wiki/Pseudorandom_number_generator
PRNGs are central in applications such as simulations (e.g. for the Monte Carlo method), electronic games (e.g. for procedural generation), and cryptography.
SHA
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_SHA_extensions
XSAVEC, XSAVES
https://software.intel.com/en-us/node/523380
ADCX
http://www.intel.com/content/www/us/en/intelligent-systems/intel-technology/ia-large-integer-arithmetic-paper.html
SMAP
http://lwn.net/Articles/517251/
sgrinfia
19-03-2015, 18:00
la questione era chiusa... perchè devi rompermi i maroni? se non ai un Caxxx da fare fatti una se**:asd:
Dai ragazzi , basta , finiamola qua.:banned:
principe Vlad
20-03-2015, 18:10
Ragazzi dateci un taglio... in un'altra discussione due utenti sono stati sospesi per 10 giorni, vedete voi...
paolo.oliva2
21-03-2015, 09:03
E' intuitivo che abbassando la frequenza di funzionamento, il calo del consumo è maggiore. Ma per un attimo soffermiamoci su mercato mobile per studiare l'andamento della frequenza al variare del tdp, nel caso specifico nell'intervallo 65>35 watt che poi è quello che più ci interessa
confronto da 65 a 35W
piledriver 32nm SOI
3700>2500 (-32%)
4300>3500 (-19%)
steamroller 28nm bulk
3500>2700 (-23%)
3900>3600 (-8%)
Quando si leggono questi numeri bisogna sempre ricordarsi che un abbassamento delle prestazioni del 33% necessita di un +50% per quanto riguarda il numero di core, solo per pareggiare sul piano squisitamente teorico la potenza bruta.
Questo vuol dire che un ipotetica apu da 12core piledriver da 2,5GHz potrebbe rientrare nel tdp di 105W (ho semplicemente fatto 35Wx3, con tutti gli errori causati da questa grossolana approssimazione, ma che in qualche dovrebbe almeno in parte controbilanciare le altre), pur non offrendo prestazioni nel MT superiori ad una con tdp di 130W.
Certo con i 25W in più c'è spazio per un ulteriore aumento di clock o integrazione di un ulteriore modulo (+16%)..Imho l'aumento delle prestazioni è troppo esiguo per pensare ad una soluzione monolitica.
Con il BULK, le cose cambiano anche se non in misura netta, per quanto riguarda le frequenze (+10%), ma questo unito al maggior ipc di steamroller, soprattutto nel MT, cambia le carte in tavola. Si potrebbe ipotizzare anche un +30% di prestazioni in più con un 12 core steamroller rispetto a un piledriver octa core da 125W.
Il bulk con le librerie HDL favoriscono a tal punto le frequenze medie (2-2,5) GHz che il primo limite della soluzione monolitica è lo spazio occupato sul die. Perfetto per il mercato Server.
Ci deve essere un bilanciamento del procio sia in potenza bruta che in MT, e qui non ci piove... ma ancora non ho ben chiaro quello che si potrebbe ottenere da dei PP silicio differenti come sviluppo.
Il mio pensiero è che l'architettura AMD, considerando BD, è modulare ed era nata con il preciso scopo di richiedere interventi minimi sia nell'aumentare i core che optare per APU e non APU.
Se applicassimo una logica simile sul PP silicio inteso come limite di TDP a singolo die, si potrebbero comunque raggiungere potenze alte nel momento in cui il massimo TDP si raggiungerebbe con la somma.
Un po' come il lego.
Confronto fresco fresco sul multitasking :read:
riportato qui da un mio topic in altro forum
Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42282966#post42282966
Mister D
21-03-2015, 11:55
Confronto fresco fresco sul multitasking :read:
riportato qui da un mio topic in altro forum
Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42282966#post42282966
Interessante test e devo dire che, proprio alla luce di questi e altri test, perché AMD non propone, in attesa del nuovo core Zen, un refresh dei suoi FX? Cioè ora GF ha acquisito il pp di IBM PD-SOI 22 nm usato per un chip enorme come quello del power8. Farne una versione più light da proporre ad AMD? Sono proprio dei morti di sonno. E AMD anche lei dovrebbe fare pressione un po' su GF, in fin dei conti è l'unico suo cliente con licenza x86.
Un FX con core excavator + cache L3 aggiornata e resa più veloce + controller quad ddr4 su socket FM3 su 22 SOI non penso sarebbe impossibile e più avanti sempre su stesso socket arriverebbe anche carizzo desktop.
Per me si riuscirebbe a ridurre il die size, aumentare al frequenza a 4,2/4,4 (4,6/4,8 turbo) e contemporaneamente ridurre il TDP che so a 110/100 watt.
E così con più IPC e più frequenza sarebbe una buona cpu per MT pesante.
Poi non vuoi adattare il PD-SOI di IBM ma allora proponi questo visto che sembrerebbe che stai portando avanti lo sviluppo:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5386-cebit-2015-fd-soi-se-ne-parla-tanto-ma-ancora-si-vede-poco
"Come ci è stato detto ieri (riportandolo nel nostro post di apertura al CeBIT), probabilmente non vedremo mai chip ad alte prestazioni su FD-SOI, ma sembrerebbe che GlobalFoundries stia tenendo ancora in vita lo studio dei 20nm FD-SOI HP. Notizie divergenti, ma non per questo incompatibili, nel caso AMD o un produttore di FPGA dovesse interessarsi nell'FD-SOI anche per questi chip: chi, però, si caricherà sulle spalle l'onere e l'onore di essere il primo, con tutti i rischi economici che ne conseguono?"
A che pro portare avanti uno sviluppo di un processo produttivo se poi non lo proponi al tuo più importante cliente? Mah rimango sempre più basito dal modo di operare di GF.
Confronto fresco fresco sul multitasking :read:
riportato qui da un mio topic in altro forum
Fx-6300 4.2 vs i5 4670k a 4.6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42282966#post42282966
Ottimo test... ma perchè nn tutti e 2 a 4,6ghz, nn é certo una frequenza impossibile per un 6300?
;) ciauz
Ottimo test... ma perchè nn tutti e 2 a 4,6ghz, nn é certo una frequenza impossibile per un 6300?
;) ciauz
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)
L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
FazzoMetal
21-03-2015, 13:24
Interessante test e devo dire che, proprio alla luce di questi e altri test, perché AMD non propone, in attesa del nuovo core Zen, un refresh dei suoi FX? Cioè ora GF ha acquisito il pp di IBM PD-SOI 22 nm usato per un chip enorme come quello del power8. Farne una versione più light da proporre ad AMD? Sono proprio dei morti di sonno. E AMD anche lei dovrebbe fare pressione un po' su GF, in fin dei conti è l'unico suo cliente con licenza x86.
Purtroppo, anche se l'architettura Excavator è già stata sviluppata, riadattarla ad un'altra tecnologia come il SOI 22 nm di IBM porterebbe a dei costi elevati che evidentemente in AMD hanno valutato di non poter coprire. E' già complesso operare uno scalamento tecnologico di un'architettura su due processi tecnologici simili (es 32 nm Bulk -> 22 nm Bulk)... Per portare i core Excavator dal 28 nm Bulk ai 20 nm SOI bisognerebbe, di fatto, riaffrontare da capo l'intero mapping dell'architettura sulla nuova tecnologia, con costi elevatissimi. Oltre a queste considerazioni puramente tecnologiche bisognerebbe poi integrare la cache di terzo livello, svilupparne il relativo controller, integrarli con i core Exacator e debuggare il tutto: anche qui si parla di molto tempo e di moltissimi soldi. Semplicemente credo che AMD non riuscirebbe a vendere abbastanza CPU FX per recuperare le spese fatte e, per questo, ha una politica economica che dall'esterno può sembrare fin troppo rilassata.
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)
L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
Sono da sempre un sostenitore del 6300 (l'ho sostituito solo perchè avevo gli 8350 in casa) e mi sono scornato più volte con chi gli preferisce gli i3... ma anche se nn credo i risultati sarebbero cambiati di molto, vederli alla stessa frequenza sarebbe stato più equo, però capisco che con una mobo del genere può essere un problema.
;) ciauz
Mister D
21-03-2015, 13:43
Purtroppo, anche se l'architettura Excavator è già stata sviluppata, riadattarla ad un'altra tecnologia come il SOI 22 nm di IBM porterebbe a dei costi elevati che evidentemente in AMD hanno valutato di non poter coprire. E' già complesso operare uno scalamento tecnologico di un'architettura su due processi tecnologici simili (es 32 nm Bulk -> 22 nm Bulk)... Per portare i core Excavator dal 28 nm Bulk ai 20 nm SOI bisognerebbe, di fatto, riaffrontare da capo l'intero mapping dell'architettura sulla nuova tecnologia, con costi elevatissimi. Oltre a queste considerazioni puramente tecnologiche bisognerebbe poi integrare la cache di terzo livello, svilupparne il relativo controller, integrarli con i core Exacator e debuggare il tutto: anche qui si parla di molto tempo e di moltissimi soldi. Semplicemente credo che AMD non riuscirebbe a vendere abbastanza CPU FX per recuperare le spese fatte e, per questo, ha una politica economica che dall'esterno può sembrare fin troppo rilassata.
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.;)
il 6300 l'ho tenuto a "soli" 4,2 semplicemente perchè al momento dei test, è la soglia che tengo io in daily xD
Inoltre, 4.2 è una soglia decisamente accessibile e ottenibile anche con schede madri non impeccabili o comunque di fascia medio-bassa, tipo appunto la mia ga-78lmt-usb3 rev5 (cpu+mobo ~150€)
L'i5 a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di replicare il test lo tiene a quella frequenza.
Sono contento del confronto perchè anche solo pensare una sfida del genere verrebbe da ridere, eppure nel suo campo, il multitasking, il piccolino 3-moduli di amd si fa valere tutt'oggi
Concordo. Il 6300, pur essendo datato, ancora oggi lo ritengo una spanna sopra al concorrente i3, cosa che non posso dire del 8300 rispetto all'i5.
In ambito gaming secondo me le scelte migliori sono 6300 e i5.
Mister D
21-03-2015, 13:50
Concordo. Il 6300, pur essendo datato, ancora oggi lo ritengo una spanna sopra al concorrente i3, cosa che non posso dire del 8300 rispetto all'i5.
In ambito gaming secondo me le scelte migliori sono 6300 e i5.
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.;)
Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime:sofico:
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.;)
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.;)
Concordo. Ci stava il salto degli FX SR, a causa del silicio non adatto. A quel punto fossi stato in AMD avrei puntato direttamente allo sviluppo degli FX EX saltando (e quindi risparmiando) lo sviluppo di quelli SR, ma quantomeno sarebbe riuscita a tappare un buco che arriverà nel 2016 a 4 anni di assenza nella fascia medio alta. Il problema è che AMD ha fatto il passaggio:
FX+APU PD
APU SR
..........
FazzoMetal
21-03-2015, 14:06
L'ho pensato anche io ma lo stesso ragionamento è stato fatto da piledriver a steamroller in versione APU. In fin dei conti il chip è lo stesso tolta la L3 e lì sono passati da 32 PD-SOI a 28 bulk. Passare da 32 PD-SOI a 22 PD-SOI apportando le migliorie fatte su steamroller e excavator penso non sia più complicato e costoso di quanto già fatto con le APU da SOI a bulk. E ok che le APU sono su una fascia che fa più numeri ma in questi anno il market share di amd è comunque calato. Non lo so, io penso che fino ad ora proprio non avevano il silicio per apportare le stesse modifiche dei core presenti sulle APU sulle CPU FX perché avevano solo il bulk che richiede più leakage e quindi meno frequenza finale, da cui tutto quello che avrebbero recuperato in IPC se lo sarebbero giocato in frequenza e, se questo può star bene sulle APU (kaveri docet e anche con carrizo potrebbe andare così), sulle cpu sarebbe stato troppo penalizzante perché a conti fatti sarebbe stata la stessa cpu con più IPC e meno frequenza ma complessivamente stessa potenza.
Ora però che lo potrebbero avere il silicio giusto non lo vogliono/possono fare. Chissà quanto è "non vogliono" e "non possono"? Le tue motivazioni sono più che condivisibili però io se fossi stato in loro un piccolo rischio me lo sarei preso visto che prima di Zen passerà ancora più di un anno.;)
Adattare i core Piledriver sia al 32 nm SOI che al 28 nm Bulk deve essere costato una cifra considerevole, infatti l'investimento è stato spalmato su più anni possibile, con gli FX 32 nm SOI che sono ancora in commercio per cercare di recuperare la spesa.
Con i conti già in rosso se AMD avesse anche sostenuto l'adattamento di Steamroller al 32 nm SOI e magari di Excavator sul 20 nm IBM avrebbe dovuto vendere praticamente quanto Intel per rientrare nella spesa.
I costi sono così elevati e il market share (nel settore desktop) così risicato per AMD che l'aver ottimizzato Carrizo per il mobile ha di fatto escluso un contemporaneo adattamento del chip al mondo desktop.
Riguardo il discorso "ma sono gli stessi core, basta solo aggiungere la L3 ecc. ecc." lo so che può sembrare tutto facile, tutto modulare e tutto plug&play ma non è così: trasportare uno stesso core su un'altra tecnologia è un'operazione complessa, lunga e costosissima così come sarebbe stato prendere un modulo Steamroller, mai progettato con una cache L3, ed affrontare tutto il processo per arrivare ad un die con moduli Steamroller e cache di terzo livello più relativo controller. Quando si affrontano modifiche del genere, a parte il tempo di sviluppo e progettazione e adattamento architetturale, il solo debug dell'architettura hardware richiede mesi.
AMD sta cercando di risparmiare e "tirare avanti" fino a che la nuova architettura sarà pronta: credo che siano abbastanza confidenti sia in Zen sia in K12 e di sicuro conoscono già di preciso il processo produttivo sul quale realizzeranno i due prodotti anche se, al momento, non hanno rilasciato indiscrezioni.
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.;)
Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime:sofico:
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.;)
Io la penso piu che altro in questo modo.
Un 6300, dove sfruttato, da la paga a un i3 in ambito gaming. E in generale sopporta carichi decisamente maggiori e quindi permette un pc molto piu reattivo.
Un 83xx invece, anche se sfruttato, cmq al massimo pareggia con un i5, sempre in ambito gaming. Per questo ormai io lo consiglio solo per pc editing a basso costo, dove effettivamente si attesta sopra a un i5.
C'è da dire che quei test sono più interessanti per altri ambiti (MT pesante) e se ci fosse stato un 8320/8350 i risultati sarebbero stati ancora di più a favore di AMD visto che si guadagna un modulo con due unità integer e una float.;)
Per i giochi quei test contano poco a meno che uno non giochi mentre fa rendering, masterizza, converte e comprime:sofico:
Solitamente chi gioca, gioca e basta e anzi disattiva tutto il disattivabile per cui gli intel vanno meglio e le uniche cpu amd papabili sono 6300 (per il prezzo molto favorevole) e il 8320 (che è un 6300 con un modulo in più). Poi dipende sempre dal budget e dalla risoluzione la scelta di una cpu nel gaming.;)
Quando al pc si fanno svolgere compiti molto lunghi a me risulta piacevole poter giocare un po' per passare il tempo, o almeno poter continuare a svolgere le normali attività... scaricare, navigare, vedere un film ecc.
e in questi casi un 6300 già va bene... ma i 4 moduli sono veramente super, se con la nuova architettura si perdesse questa caratteristica... mi dispiacerebbe un sacco.
;) ciauz
Io quella volta avevo scelto il 6300 perchè sono abbastanza confusionario, e mi capita spesso di avere tante applicazioni aperte. Il Cmt mi sembrava la soluzione più adatta alle mie esigenze tenendo conto del ristretto budget
E oggi, vedo che simulando due applicazioni pesanti (cinebench e 7zip su 4 core) il 6300 a 4.2 si comporta alla pari di un i5 Haswell a 4.6
Magari son l'unico che la pensa così, ma che soddisfazione!! :D
Nelle singole prestazioni a uno o più core, nulla da dire le gerarchie sono le solite
Ma se per dire volessimo che ne so, giocare mentre in background facciamo una esportazione o un render... allora lì un 6300 è da paragonare ad un i5 e gli fx 83xx ad un i7
paolo.oliva2
22-03-2015, 09:07
Adattare i core Piledriver sia al 32 nm SOI che al 28 nm Bulk deve essere costato una cifra considerevole, infatti l'investimento è stato spalmato su più anni possibile, con gli FX 32 nm SOI che sono ancora in commercio per cercare di recuperare la spesa.
Con i conti già in rosso se AMD avesse anche sostenuto l'adattamento di Steamroller al 32 nm SOI e magari di Excavator sul 20 nm IBM avrebbe dovuto vendere praticamente quanto Intel per rientrare nella spesa.
I costi sono così elevati e il market share (nel settore desktop) così risicato per AMD che l'aver ottimizzato Carrizo per il mobile ha di fatto escluso un contemporaneo adattamento del chip al mondo desktop.
Riguardo il discorso "ma sono gli stessi core, basta solo aggiungere la L3 ecc. ecc." lo so che può sembrare tutto facile, tutto modulare e tutto plug&play ma non è così: trasportare uno stesso core su un'altra tecnologia è un'operazione complessa, lunga e costosissima così come sarebbe stato prendere un modulo Steamroller, mai progettato con una cache L3, ed affrontare tutto il processo per arrivare ad un die con moduli Steamroller e cache di terzo livello più relativo controller. Quando si affrontano modifiche del genere, a parte il tempo di sviluppo e progettazione e adattamento architetturale, il solo debug dell'architettura hardware richiede mesi.
AMD sta cercando di risparmiare e "tirare avanti" fino a che la nuova architettura sarà pronta: credo che siano abbastanza confidenti sia in Zen sia in K12 e di sicuro conoscono già di preciso il processo produttivo sul quale realizzeranno i due prodotti anche se, al momento, non hanno rilasciato indiscrezioni.
Io credo che AMD sia sempre stata nella condizione di o aspettare per un silicio migliore o affinare il presente. Il problema è che in questo gioco il tempo è 2 anni... 1 anno circa per arrivare alla commercializzazione ed 1 anno sul mercato per incassare. Ad esempio, non si poteva sapere a priori l'esatta frequenza/TDP a priori del 28nm Bulk. . E supporrei che già un +10% avrebbe aperto la possibilità agli FX. ..
Per il resto... non lo so, ma credo che la L3 sia assolutamente trasparente al modulo, nel senso che è un serbatoio tra il modulo e il controller ram. Ci sarà sicuramente un circuito suo, ma esterno al modulo... tanto, anche nei Phenom II era disattivare se falla ti, come mi sembra ridotta a 4MB neifallati X4 Zambesi
feldvonmanstein
22-03-2015, 19:53
credo che gli fx attuali saranno più longevi del previsto, finalmnte dovrebbero contare i core anche nei giochi :D
http://wccftech.com/nvidia-amd-ready-generation-directx-12-api-showcase-features-benefits-d3d12-api/
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/03/AMD-Command-Buffer-DirectX-11.jpg
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/03/AMD-Command-Buffer-DirectX-12.jpg
bene cosi, ci avevo visto lungo quando avevo preso il pc :D
Ciao < Tutti Voi >,
Mi potreste dare qualche consiglio su acquisto mainbord AM3+ e annessa CPU/Cooler ...:stordita:???
Valutazione Mobo tra 3 modelli:
- ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0
- CROSSHAIR V FORMULA-Z
- ASRock Fatal1ty 990FX Killer
Qual è secondo Voi la migliore per andare in OC senza problemi con tranquillità ...:confused:
...O magari me ne potreste suggerire una che abbia magari qualche novità in più tipo
la ASRock suddetta che supporta il socket M.2 ...:rolleyes:...
Valutazione Procio tra 5 modelli :what::
- FX-8370 (125W)
- FX-8370E (95W)
- FX-8350 (125W)
- FX-8320 (125W)
- FX-8320E (95W)
Quale tra questi arriva senza problemi a 5GHz stabili, spendendo il giusto ...:wtf:
On-line dando una veloce :mbe:cchiata, mi son fatto un idea altrettanto veloce che, tra
questi certo i 95W non sarebbero male... ma ho letto che:
- FX-8370E in OC alla freq. di 5GHz a cui lo vorrei tenere Io, è instabile...
- FX-8320 resta il miglior fx dato che si può portare anche a 5ghz...
Magari prendo un FX-8370 e vado tranquillo ...:D???
Valutazione Dissy tra 2 famiglie AIO/Ibrido
Per raffreddare i bollenti spiriti pensavo infine all'ultimo AIO nato della Switch
il "H220X", o qualche altro sempre Hi-End ...:O, ...Ma potrei avere anche un
bel 'Cooler Master V10' che ha la cella peltier ... :eekk:, ma farei :boxe: con le bollette ...:(
Che ne dite / pensate ...:mbe:???
Vi Ringrazio in anticipo per le risposte :).
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Se vuoi i 5ghz per daily use fatti un liquido serio (ho benchato a 5ghz anche con l'8350 basta un NH-D14 e una mobo seria... ma se vuoi tenerlo in daily serve un raffreddamento con le O_O), nn conosco l'AIO che nomini ma ho un V8 (insufficente) e ho avuto un dissipatore con cella di peltier (fritta con 2 ore di stress test).
;) ciauz
feldvonmanstein
22-03-2015, 23:14
Ciao < Tutti Voi >,
Mi potreste dare qualche consiglio su acquisto mainbord AM3+ e annessa CPU/Cooler ...:stordita:???
Valutazione Mobo tra 3 modelli:
- ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0
- CROSSHAIR V FORMULA-Z
- ASRock Fatal1ty 990FX Killer
Qual è secondo Voi la migliore per andare in OC senza problemi con tranquillità ...:confused:
...O magari me ne potreste suggerire una che abbia magari qualche novità in più tipo
la ASRock suddetta che supporta il socket M.2 ...:rolleyes:...
Valutazione Procio tra 5 modelli :what::
- FX-8370 (125W)
- FX-8370E (95W)
- FX-8350 (125W)
- FX-8320 (125W)
- FX-8320E (95W)
Quale tra questi arriva senza problemi a 5GHz stabili, spendendo il giusto ...:wtf:
On-line dando una veloce :mbe:cchiata, mi son fatto un idea altrettanto veloce che, tra
questi certo i 95W non sarebbero male... ma ho letto che:
- FX-8370E in OC alla freq. di 5GHz a cui lo vorrei tenere Io, è instabile...
- FX-8320 resta il miglior fx dato che si può portare anche a 5ghz...
Magari prendo un FX-8370 e vado tranquillo ...:D???
Valutazione Dissy tra 2 famiglie AIO/Ibrido
Per raffreddare i bollenti spiriti pensavo infine all'ultimo AIO nato della Switch
il "H220X", o qualche altro sempre Hi-End ...:O, ...Ma potrei avere anche un
bel 'Cooler Master V10' che ha la cella peltier ... :eekk:, ma farei :boxe: con le bollette ...:(
Che ne dite / pensate ...:mbe:???
Vi Ringrazio in anticipo per le risposte :).
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
per un dealy a 5 gz la migliore è sicuramnte la CF z ma per un discorso di prezzo e se nn vuoi troppi fronzoli vai di sabertooth rev 2.0 idem molto robusta sulle fasi.
per quanto riguarda il procio bene male tutti raggiungono i 5 ghz, la differenza sta nel :ciapet: dell singola cpu e quanti volt richiede per arrivarci.
Le versioni E sono tutt'altro che più instabili delle controparti 125w, anzi sono anche migliori come voltaggi, ma oltre i 4,6 ghz sostanzialmnte tutte l cpu fx diventano assetate di potenza alliniandosi tra di loro.
Il punto è che i 5 ghz sono inutili e il rapporto performance / watt/ calore va a farsi benedire.
credo che il limite realmente utile sia sui 4,5 ghz, il resto è fuffa.
credo che gli fx attuali saranno più longevi del previsto, finalmnte dovrebbero contare i core anche nei giochi :D
http://wccftech.com/nvidia-amd-ready-generation-directx-12-api-showcase-features-benefits-d3d12-api/
Una cosa buona la longevità, ma io aspetto sempre la solita bestia da sempre :sofico:
....ok che gli fx 8 core verranno più chiamati in causa nei giochi, però io mi aspetto che al prossimo passaggio del silicio, che prima o poi ci dovrà essere, ...che facciano un belle post-excavator.
Sempre la solita Grande apu che aspetto dalla nascita della parola ''f u s i o n'': un apu composta da:
8 core post-excavator
una :D 390x integrata
memorie ''HBM''
Dx12 e quelle dopo.
Una specie di console con giochi in 4k o forse 8k subito dopo, dato che forse, sta volta ci dovrebbe essere una spinta dal procio=game=''console'' si potrebbero susseguire uno vicino all'altro, i prossimi processi produttivi :eek:
Mi accontenterei anche se fosse un processore da 250W di TDP purchè si abbia una una 390x all'interno ...il tempo sembra avvicinarsi, perche altrimenti quando li vedremo se non in questi processi produttivi......per forza ''deve'' uscire una cosa del genere, altrimenti che fa? si fermerebbe la strada apu post bulldozer.;)
E poi si può proprio pensare che un gioco sopra un processore del genere, vada allo ''stesso'' modo che l'accoppiata cpu e gpu separatamente?;)
Forse sarà solo un punto vista!!!:read: ;)
paolo.oliva2
23-03-2015, 07:41
Ciao < Tutti Voi >,
Mi potreste dare qualche consiglio su acquisto mainbord AM3+ e annessa CPU/Cooler ...:stordita:???
Valutazione Mobo tra 3 modelli:
- ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0
- CROSSHAIR V FORMULA-Z
- ASRock Fatal1ty 990FX Killer
Qual è secondo Voi la migliore per andare in OC senza problemi con tranquillità ...:confused:
...O magari me ne potreste suggerire una che abbia magari qualche novità in più tipo
la ASRock suddetta che supporta il socket M.2 ...:rolleyes:...
Valutazione Procio tra 5 modelli :what::
- FX-8370 (125W)
- FX-8370E (95W)
- FX-8350 (125W)
- FX-8320 (125W)
- FX-8320E (95W)
Quale tra questi arriva senza problemi a 5GHz stabili, spendendo il giusto ...:wtf:
On-line dando una veloce :mbe:cchiata, mi son fatto un idea altrettanto veloce che, tra
questi certo i 95W non sarebbero male... ma ho letto che:
- FX-8370E in OC alla freq. di 5GHz a cui lo vorrei tenere Io, è instabile...
- FX-8320 resta il miglior fx dato che si può portare anche a 5ghz...
Magari prendo un FX-8370 e vado tranquillo ...:D???
Valutazione Dissy tra 2 famiglie AIO/Ibrido
Per raffreddare i bollenti spiriti pensavo infine all'ultimo AIO nato della Switch
il "H220X", o qualche altro sempre Hi-End ...:O, ...Ma potrei avere anche un
bel 'Cooler Master V10' che ha la cella peltier ... :eekk:, ma farei :boxe: con le bollette ...:(
Che ne dite / pensate ...:mbe:???
Vi Ringrazio in anticipo per le risposte :).
Ciao e alla prossima
Nio04 :cool:
Secondo me lascia perdere i 5GHz DU... a livello di architettura sono possibilissimo, ma a livello di dissipazione troppo esosi e quasi impossibili se sfrutti il procio con più MT intensivi.
Credo che un 8370 si ripaghi nella condizione OC alto perché richiederebbe meno dissipazione rispetto ad un 8350 perché meno esoso con i V core.
Secondo me... una Sabertooth in accoppiata ad un buon dissi aria o un liquido e ti togli qualsiasi sfizio.
I 4.6GHz con i dovuti materiali sono fattibilissimi in accoppiata a settaggio tirati. Oltre bisogna scendere a compromessi il più delle volte per un RSDU. Tieni presente che 5GHz Vs 4.6GHz è una differenza percettibile unicamente nei bench.
ELMAGICO82
25-03-2015, 13:04
Avrei aperto una discussione per dei consigli per affinare il mio overclok su fx 8320 qualche esperto potrebbe darmi dei consigli.
sgrinfia
25-03-2015, 13:13
Avrei aperto una discussione per dei consigli per affinare il mio overclok su fx 8320 qualche esperto potrebbe darmi dei consigli.
Bè, qui sei cascato bene . attendi un po', e vedrai:D
Avrei aperto una discussione per dei consigli per affinare il mio overclok su fx 8320 qualche esperto potrebbe darmi dei consigli.
ti ho risposto anche se non capisco molto la tua richiesta, come settings vai bene, come temp della cpu non deve superare i 60-65° per il du sotto stress :)
ELMAGICO82
25-03-2015, 14:53
Si ho letto ho riformulato la richiesta grazie.
sgrinfia
25-03-2015, 20:43
Ciao, visto e confermato che , e da diverse ore che non postate qui. mi fa pensare che non avete niente da dire e vi state annoiando . ho deciso di rallegrarvi la serata rispondendomi alla domanda che vi espongo :D :
Ho preso da poco un fx8320e,montato su mobo asus M5A 970evo con 6gb di ram a 1333ghz. il procio e ha default......ecco la domanda un mio amico molto più avezzo con le cpu ,mi detto di togliere il turbo alla cpu. ma non mi a detto il perché dovrei farlo. sapete qualcosa che non so ?.:)
feldvonmanstein
25-03-2015, 21:07
Ciao, visto e confermato che , e da diverse ore che non postate qui. mi fa pensare che non avete niente da dire e vi state annoiando . ho deciso di rallegrarvi la serata rispondendomi alla domanda che vi espongo :D :
Ho preso da poco un fx8320e,montato su mobo asus M5A 970evo con 6gb di ram a 1333ghz. il procio e ha default......ecco la domanda un mio amico molto più avezzo con le cpu ,mi detto di togliere il turbo alla cpu. ma non mi a detto il perché dovrei farlo. sapete qualcosa che non so ?.:)
se hai intenzione di overcloccare si ma se lo vuoi tenere a default nn disattivarlo o perderai i 4 ghz in turbo max.
comq sia a freq default nn gli rende onore, io ti consiglio di provare a tenerlo almeno a 4 ghz su tutti i core con 1,2v, turbo off. non dovresti avere problemi.
feldvonmanstein
25-03-2015, 21:20
http://wccftech.com/amd-allegedly-merge-samsung/
che sia vero??
non so se essere felice o meno...:(
da una parte ci sarbbero più soldi epr la ricerca, disponibiltà dell fab con i 14 fin fett in arrivo, concorrenza più agguerrita con intel.
dall'altra nn sarebbe più indipendente e all lunga potrebbe cambiare volto.
sgrinfia
25-03-2015, 21:29
se hai intenzione di overcloccare si ma se lo vuoi tenere a default nn disattivarlo o perderai i 4 ghz in turbo max.
comq sia a freq default nn gli rende onore, io ti consiglio di provare a tenerlo almeno a 4 ghz su tutti i core con 1,2v, turbo off. non dovresti avere problemi.
Ti ringrazio per avermi tolto il dubbio sul perché , a dire la verità in tutti i giochi che uso non ho avuto problemi di frame. e nel ' cinebench 15 va come un missile, almeno nei confronti del 'i5 2400 di mio fratello ,ed il mio vecchio q 8200.
http://wccftech.com/amd-allegedly-merge-samsung/
che sia vero??
non so se essere felice o meno...:(
da una parte ci sarbbero più soldi epr la ricerca, disponibiltà dell fab con i 14 fin fett in arrivo, concorrenza più agguerrita con intel.
dall'altra nn sarebbe più indipendente e all lunga potrebbe cambiare volto.
Io né sono felice ,:) .
http://wccftech.com/amd-allegedly-merge-samsung/
che sia vero??
non so se essere felice o meno...:(
da una parte ci sarbbero più soldi epr la ricerca, disponibiltà dell fab con i 14 fin fett in arrivo, concorrenza più agguerrita con intel.
dall'altra nn sarebbe più indipendente e all lunga potrebbe cambiare volto.
\o/
:asd:
Non so quanti se la dovevano comprare. Ma anche questa volta sono sicuro ci sarà una fumata nera. Personalmente credo che se amd fosse in via d'acquisizione, sicuramente (almeno spero) non si venderebbe ai cinesi/koreani. è certamente se ciò avverrà, gli investitori, non saranno tanto contenti.
fracama87
25-03-2015, 21:35
http://wccftech.com/amd-allegedly-merge-samsung/
che sia vero??
non so se essere felice o meno...:(
da una parte ci sarbbero più soldi epr la ricerca, disponibiltà dell fab con i 14 fin fett in arrivo, concorrenza più agguerrita con intel.
dall'altra nn sarebbe più indipendente e all lunga potrebbe cambiare volto.
Samsung è fin troppo grossa e non mi piace in buona parte dei suoi prodotti.. quindi spero vivamente di no.
Poi vabbè sicuramente porterebbe una seria concorrenza a qualcom nel mobile e (forse) a intel nei desktop... ma dove sarebbero concentrate le risorse di sviluppo se non nel settore di punta di Samsung (il mobile)?
sgrinfia
25-03-2015, 21:42
Samsung è fin troppo grossa e non mi piace in buona parte dei suoi prodotti.. quindi spero vivamente di no.
Poi vabbè sicuramente porterebbe una seria concorrenza a qualcom nel mobile e (forse) a intel nei desktop... ma dove sarebbero concentrate le risorse di sviluppo se non nel settore di punta di Samsung (il mobile)?
Proprio per il fatto di essere concentrata nel mobile Samsung, potrebbe cercare la via desktop . differenzierebbe il suo target.
fracama87
25-03-2015, 21:56
Proprio per il fatto di essere concentrata nel mobile Samsung, potrebbe cercare la via desktop . differenzierebbe il suo target.
Secondo me visto che Samsung sta cercando di liberarsi dalla dipendenza da qualcomm (che pare saranno usati per i note, ma lo snapdragon 810 sarebbe stato usato anche sull's6 se non fosse stato per il problema delle alte temperature) sfrutterebbe amd per migliorare i propri processori mobili utilizzando i processori server e desktop per riprendere parte dei costi.
Il punto è che Samsung non sta attuando una strategia di acquisizioni per differenziarsi, tanto meno avrebbe senso farlo in un settore così difficile come ritorno economico (da quello che ho letto qui nonostante intel venda tantissimo fa fatica a rientrare degli investimenti) con un'azienda in difficoltà e che dovrebbe investire moltissimo per recuperare market share nei confronti di Intel... che non credo desisterebbe.
Dunque io questo interesse lo vedo al fine di una sinergia con l'obbiettivo principale di migliorare lo sviluppo dei processori mobili, soprattutto ora che arriva il 14nm.
Temo che le cpu desktop (ma prima di tutto server mi sa) sarebbero usate per saturare la disponibilità produttiva contenendone i costi...
Poi dipende tutto dalle proiezioni che hanno in Samsung sul mercato magari potrebbero fare entrambe le cose eh... sono tutti ragionamenti con pochi (anzi zero) dati alla mano ;)
Ps. mi direte che Samsung fa anche pc e portatili, ma quanto vende? fosse stata per dire Apple è vero avrebbe potuto avere interesse in entrambi...
Come differenziazione per dire non so se ci si è già buttata anche Samsung ma queste grandi multinazionali stanno investendo in settori ben più innovativi e promettenti come l'auto che si guida da sola...
Acquisire Amd per differenziarsi IMHO non avrebbe molto senso.
sgrinfia
25-03-2015, 22:32
ciao fracama87.
sono quasi completamente d'accordo con te, però devi ammettere che 2 marchi noti come Samsung e Amd insieme avrebbero un grande impatto sul mercato. Una cosa che accomuna i due e la ricerca e l'innovazione mnon male direi almeno a freddo:D
Ciao, visto e confermato che , e da diverse ore che non postate qui. mi fa pensare che non avete niente da dire e vi state annoiando . ho deciso di rallegrarvi la serata rispondendomi alla domanda che vi espongo :D :
Ho preso da poco un fx8320e,montato su mobo asus M5A 970evo con 6gb di ram a 1333ghz. il procio e ha default......ecco la domanda un mio amico molto più avezzo con le cpu ,mi detto di togliere il turbo alla cpu. ma non mi a detto il perché dovrei farlo. sapete qualcosa che non so ?.:)
Proprio stasera ho fatto una prova veloce (molto, molto veloce) con un 8370E e per prima cosa ho disabilitato il turbo e impostato il moltiplicatore a 20 raggiungendo i 4ghz con vcore più basso (1,2) di quello imposto dal turbo e senza le limitazioni con cui entra, poi l'ho portato fino a 4,6 con vcore a 1,3... che dire, éro contento del mio 8350 ma per la stessa frequenza vuole 1,44v, mi sembra una bella differenza.
;) ciauz
sgrinfia
26-03-2015, 07:26
Proprio stasera ho fatto una prova veloce (molto, molto veloce) con un 8370E e per prima cosa ho disabilitato il turbo e impostato il moltiplicatore a 20 raggiungendo i 4ghz con vcore più basso (1,2) di quello imposto dal turbo e senza le limitazioni con cui entra, poi l'ho portato fino a 4,6 con vcore a 1,3... che dire, éro contento del mio 8350 ma per la stessa frequenza vuole 1,44v, mi sembra una bella differenza.
;) ciauz
Isomen ciao, forse per fare ciò che tu ai elencato dovrei cambiare dissi e ram ,e optare per delle 1866ghz. ehmm....già che ci sei che dissi mi consigli , a un prezzo proletario :asd: .grazie
paolo.oliva2
26-03-2015, 07:56
Secondo me se Samsung rileva AMD e/o acquisisce parte della società, avrebbero vantaggi entrambi.
Da una parte Samsung farebbe un salto lato tecnologico proci. .. perché per me non sarebbe lontano un tablet molto più simile ad un PC che ad un cellulare, e lato AMD un più solido appoggio Fab silicio.
Nel discorso Intel, secondo me va visto in modo diverso. Realizzare una miniaturizzazione più spinta in anticipo coi tempi da una parte giustifica un prodotto a prezzi più alti, ma dall'altra deve rientrare quanto si è speso. In fin dei conti Intel ha di fatto dilatato i tempi del Tic toc, non a caso. Per le finanze di AMD, arrivare al 14nm quando sarebbe stato possibile? (se avesse ancora le fab). Il vantaggio di Intel è molto ridimensionato, perché convertire tutte le Fab al 14nm per garantire l'intera produzione a quella miniaturizzazione ci vorrà minimo un altro anno.
Non è possibile prevedere le potenze massime future lato desktop di AMD, ma rimane abbastanza plausibile che qualsiasi miniaturizzazione potrà avere, aumenterebbe di brutto la potenza MT e tutto dipenderà dal prezzo.
Per come la vedo io, è difficilissimo che AMD possa uguagliare Intel lato ST e MT, ma ci vedrei perfettamente alla portata un X12 con un +50% di MT rispetto ad un 8370, ad un TDP inferiore sui 200€.
ELMAGICO82
26-03-2015, 08:26
Isomen ciao, forse per fare ciò che tu ai elencato dovrei cambiare dissi e ram ,e optare per delle 1866ghz. ehmm....già che ci sei che dissi mi consigli , a un prezzo proletario :asd: .grazie
Ciao ci sono molte discussioni sull'overclok delle cpu fx puoi iniziare da quelle e poi chiedere se hai problemi. Guarda la mia se può aiutarti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707871
sgrinfia
26-03-2015, 08:58
Ciao ci sono molte discussioni sull'overclok delle cpu fx puoi iniziare da quelle e poi chiedere se hai problemi. Guarda la mia se può aiutarti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707871
Grazie, ci darò certamente un occhiata .
feldvonmanstein
26-03-2015, 10:47
Proprio stasera ho fatto una prova veloce (molto, molto veloce) con un 8370E e per prima cosa ho disabilitato il turbo e impostato il moltiplicatore a 20 raggiungendo i 4ghz con vcore più basso (1,2) di quello imposto dal turbo e senza le limitazioni con cui entra, poi l'ho portato fino a 4,6 con vcore a 1,3... che dire, éro contento del mio 8350 ma per la stessa frequenza vuole 1,44v, mi sembra una bella differenza.
;) ciauz
Adess che hai provato una versione E "king" convieni con me che nn sono prop la stessa cosa? :D
prova i 4,8 dovresti arrivarci con 1,41 circa.
vincenzo2008
26-03-2015, 12:05
Proprio stasera ho fatto una prova veloce (molto, molto veloce) con un 8370E e per prima cosa ho disabilitato il turbo e impostato il moltiplicatore a 20 raggiungendo i 4ghz con vcore più basso (1,2) di quello imposto dal turbo e senza le limitazioni con cui entra, poi l'ho portato fino a 4,6 con vcore a 1,3... che dire, éro contento del mio 8350 ma per la stessa frequenza vuole 1,44v, mi sembra una bella differenza.
;) ciauz
Le temperature sono più basse o le stesse ?
Proprio stasera ho fatto una prova veloce (molto, molto veloce) con un 8370E e per prima cosa ho disabilitato il turbo e impostato il moltiplicatore a 20 raggiungendo i 4ghz con vcore più basso (1,2) di quello imposto dal turbo e senza le limitazioni con cui entra, poi l'ho portato fino a 4,6 con vcore a 1,3... che dire, éro contento del mio 8350 ma per la stessa frequenza vuole 1,44v, mi sembra una bella differenza.
;) ciauz
be direi che li hanno aggiornati ben benino sti nuovi processori e, io comunque mi accontento del mio 8320 a 4.5 con 1.4 v :)
Isomen ciao, forse per fare ciò che tu ai elencato dovrei cambiare dissi e ram ,e optare per delle 1866ghz. ehmm....già che ci sei che dissi mi consigli , a un prezzo proletario :asd: .grazie
Se hai il dissi originale é sicuramente bene cambiarlo con uno più performante e silenzioso, io sull'8370 ho montato un 212 plus pagato 19€... le ram nn incidono nell'oc, tanto lavori sul moltiplicatore, per le prestazioni se anche sono 1600 vanno bene, con le 1333 un po' di differenza c'é poi da 1600 a 1866 é minima e con quelle a frequenza più alta inesistente.
;) ciauz
Adess che hai provato una versione E "king" convieni con me che nn sono prop la stessa cosa? :D
prova i 4,8 dovresti arrivarci con 1,41 circa.
Per il momento nn sono in grado d'esprimermi, devo prima provarlo per bene e deve almeno farmi benchare a 5ghz come l'8350 però i 4,6ghz (anche se devo ancora testarne la completa stabilità) con quel vcore mi hanno ben impressionato.
;) ciauz
Le temperature sono più basse o le stesse ?
Considera che per il momento ho fatto solo dei cinebench, ma con il 212 plus (che pur nn essendo male nn é certo il top dei dissipatori) sui core ho raggiunto una temp max di 41° e penso che con l'8350 la raggiungerei a default... però se consideriamo che questo ha un vcore default di 1,388 il vantaggio nel voltaggio c'é, poi bisogna vedere dove arriva.
;) ciauz
be direi che li hanno aggiornati ben benino sti nuovi processori e, io comunque mi accontento del mio 8320 a 4.5 con 1.4 v :)
Anche io sono contento del mio 8350 a 4,6 con 1,44 (quindi molto simile al tuo), ma avendo la possibilità di provarlo lo testo volentieri.
;) ciauz
sgrinfia
26-03-2015, 18:04
Se hai il dissi originale é sicuramente bene cambiarlo con uno più performante e silenzioso, io sull'8370 ho montato un 212 plus pagato 19€... le ram nn incidono nell'oc, tanto lavori sul moltiplicatore, per le prestazioni se anche sono 1600 vanno bene, con le 1333 un po' di differenza c'é poi da 1600 a 1866 é minima e con quelle a frequenza più alta inesistente.
;) ciauz
grazie, farò tesoro dei tuoi consigli.
Stardens
26-03-2015, 20:20
Ciao a tutti ragazzi
Ho bisogno di voi e spero mi possiate aiutare. Ho recentemente aggiornato il mio computer cambiando qualche componente eccezion fatta del processore. Avendo ora un dissipatore che mi potrebbe permettere di fare overclock avrei bisogno che qualche guru del mestiere mi spieghi l'ABC dell'overclock di un Fx 6300, una guida passo-passo insomma. Partite dal presupposto che sappia poco o niente riguardo l'argomento (tipo in base a cosa aumento il voltaggio del processore e queste robe..).
La mia configurazione e':
Scheda madre: AsRock 970 Extreme3
Processore: Fx 6300
Dissipatore: Liqmax II 120S Enermax
Ram: Kingston 8GB 1600
Alimentatore: Thermaltake SmartSE 730W 80plus bronze
Scheda video: Msi GTX960
SO: Windows 8.1
Il processore in full load con le ventole del radiatore al massimo arriva a 38 gradi.
Vi ringrazio in anticipo
Ciao a tutti ragazzi
Ho bisogno di voi e spero mi possiate aiutare. Ho recentemente aggiornato il mio computer cambiando qualche componente eccezion fatta del processore. Avendo ora un dissipatore che mi potrebbe permettere di fare overclock avrei bisogno che qualche guru del mestiere mi spieghi l'ABC dell'overclock di un Fx 6300, una guida passo-passo insomma. Partite dal presupposto che sappia poco o niente riguardo l'argomento (tipo in base a cosa aumento il voltaggio del processore e queste robe..).
La mia configurazione e':
Scheda madre: AsRock 970 Extreme3
Processore: Fx 6300
Dissipatore: Liqmax II 120S Enermax
Ram: Kingston 8GB 1600
Alimentatore: Thermaltake SmartSE 730W 80plus bronze
Scheda video: Msi GTX960
SO: Windows 8.1
Il processore in full load con le ventole del radiatore al massimo arriva a 38 gradi.
Vi ringrazio in anticipo
Premetto che nn sono un guru dell'oc, però avendo anche un 6300 fra i vari FX ed essendo un appassionato dell'arte, un po' d'esperienza l'ho fatta... la temp é ottima e i componenti vanno bene, la mobo nn é un granchè, ma per tirere un po' su il 6300 dovrebbe bastare... per prima cosa disabilita il turbo, l'APM e tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, poi inizia a salire con il molti cpi... con vcore default dovresti arrivare sui 3,9/4ghz, da qui in poi é necessario aumentare il vcore utilizzando la modalità offset (perchè il C&Q continui a funzionare) e poco oltre servirà alzare anche il voltaggio cpu/nb (che serve a mantenere la stabilità del memory controller interno alla cpu), quindi se vuoi andare oltre i 4/4,2ghz puoi impostarlo fin da subito intorno 1,25v... oltre i 4ghz ti consiglio di salire di 1/2 moltiplicatore alla volta e di monitorare la temp dei core in full, quando decidi di fermarti (o la temp ti indica che nn é il caso d'andare oltre) fai test approfonditi di stabilità, io faccio almeno un'ora del test cpu linpack di occt... superato questo nn ho mai avuto problemi bell'uso quotidiano.
PS
nn ho nominato gli LLC perchè ho una 970 extreme4 (che dovrebbe essere abbastanza simile alla tua) con la quale l'impostazione migliore degli LLC é disabled
;) ciauz
Stardens
27-03-2015, 00:02
Premetto che nn sono un guru dell'oc, però avendo anche un 6300 fra i vari FX ed essendo un appassionato dell'arte, un po' d'esperienza l'ho fatta... la temp é ottima e i componenti vanno bene, la mobo nn é un granchè, ma per tirere un po' su il 6300 dovrebbe bastare... per prima cosa disabilita il turbo, l'APM e tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, poi inizia a salire con il molti cpi... con vcore default dovresti arrivare sui 3,9/4ghz, da qui in poi é necessario aumentare il vcore utilizzando la modalità offset (perchè il C&Q continui a funzionare) e poco oltre servirà alzare anche il voltaggio cpu/nb (che serve a mantenere la stabilità del memory controller interno alla cpu), quindi se vuoi andare oltre i 4/4,2ghz puoi impostarlo fin da subito intorno 1,25v... oltre i 4ghz ti consiglio di salire di 1/2 moltiplicatore alla volta e di monitorare la temp dei core in full, quando decidi di fermarti (o la temp ti indica che nn é il caso d'andare oltre) fai test approfonditi di stabilità, io faccio almeno un'ora del test cpu linpack di occt... superato questo nn ho mai avuto problemi bell'uso quotidiano.
PS
nn ho nominato gli LLC perchè ho una 970 extreme4 (che dovrebbe essere abbastanza simile alla tua) con la quale l'impostazione migliore degli LLC é disabled
;) ciauz
Ciao, grazie mille per la pronta risposta :)
Allora, ho provato.. Son partito in quarta impostando il moltiplicatore a 4.2 GHz, settando quindi il cpu/nb a 1.25 e il vcore a 1.41 ma al riavvio non mi si e' nemmeno avviato e non avevo modo di entrare nemmeno nel bios... dopo qualche tentativo sono riuscito ad entrare e ho settato il cpu/nb com'era prima, ho abbassato il vcore a 1.35 e messo il moltiplicatore a 4.0 GHz. Con questa configurazione dopo 1 ora di Prime95 ho avuto un picco di 44 gradi ma per gran parte del test sono stato sui 42 fissi. Vorrei capire piu' nel dettaglio il cpu/nb come funziona, quanto e quando lo devo modificare e in base a cosa. Poi volevo anche sapere se per aumentare il vcore devo seguire una via prestabilita o se e' arbitrario...cioe ci sono dei valori predefiniti in base al moltiplicatore oppure? Vorrei portare il processore a 4.5 e vedere come sto messo a temperature e poi eventualmente decidere se mi conviene scendere, star li o magari salire ancora. Infine quindi, quando posso considerare il sistema stabile?
Grazie mille. Ciao :D
fracama87
27-03-2015, 02:12
a 4,2ghz prova a scendere con il vcore ;) io (8320 nel pc in firma) li reggo a1,23v! (Poi non riesco a salire, forse per le temp dei vrm...) magari a te serve un po' di più ma a provare non ti costa niente. :D
Stardens
27-03-2015, 13:31
a 4,2ghz prova a scendere con il vcore ;) io (8320 nel pc in firma) li reggo a1,23v! (Poi non riesco a salire, forse per le temp dei vrm...) magari a te serve un po' di più ma a provare non ti costa niente. :D
Sono arrivato a 4.5 GHz con vcore a 1.45v.. ho fatto un test di quasi 3 ore con Prime95 e non ho riscontrato problemi.. temperatura massima 62 in pochi momenti, del resto e sempre stata sui 53-55.. probabilmente potrei scendere ancora di voltaggio ma in ogni caso, posso considerare stabile il sistema?
Sono arrivato a 4.5 GHz con vcore a 1.45v.. ho fatto un test di quasi 3 ore con Prime95 e non ho riscontrato problemi.. temperatura massima 62 in pochi momenti, del resto e sempre stata sui 53-55.. probabilmente potrei scendere ancora di voltaggio ma in ogni caso, posso considerare stabile il sistema?
il sistema è stabile ma per un DU scenderei anche di molto di voltaggio :fagiano:
Stardens
27-03-2015, 13:58
il sistema è stabile ma per un DU scenderei anche di molto di voltaggio :fagiano:
Scusa la mia ignoranza.. DU sta per? Secondo te posso far salire ancora il processore? Hai qualche consiglio da darmi?:D
Scusa la mia ignoranza.. DU sta per? Secondo te posso far salire ancora il processore? Hai qualche consiglio da darmi?:D
se vuoi salire sali ancora, prova ad alzare di uno step il moltiplicatore lasciando invariate le frequenze e vedi che cosa succede, le temp da te registrate te lo consentono...
DU sta per daily use :)
Stardens
27-03-2015, 14:03
se vuoi salire sali ancora, prova ad alzare di uno step il moltiplicatore lasciando invariate le frequenze e vedi che cosa succede, le temp da te registrate te lo consentono...
DU sta per daily use :)
Ok perfetto, grazie mille. Provo e vi faccio poi sapere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.