PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

paolo.oliva2
22-04-2012, 18:23
Tu sei d'accordo che, quando AMD deciderà di produrre solo APU,
dovra' partire da un numero di core almeno pari alla generazione preesistente?
Io penso di si'.
Il mio discorso è tutto qui.

Guarda... io sinceramente sono favorevole all'APU UNICAMENTE se inteso come procio mobile e al limite come procio da salotto.
Un APU non soppianterà MAI un procio destop classico, almeno fino a quando l'IGP non aiuterà nell'elaborazione dei dati.

Ma hai pensato alle problematiche che porterebbe un APU X8? Trinity (presumo, stile Llano) utilizza 4 banchi di ram di cui un dual-channel per i core e l'altro dual-channel per l'IGP.
Prova a pensare la stessa cosa ma come X8... il doppio dual-channel per gli 8 core ed un altro MC per l'IGP? E poi un X8 senza L3?

E per quale vantaggio?
Manco un 22nm riuscirebbe a realizzare un X8 APU nei 35W/65W, quindi risulterebbe invendibile lato mobile. Lato desktop... chi lo comprerebbe se un procio non APU garantisse più potenza ad un costo inferiore?

Praticamente se AMD lo realizzasse, altro che flop Phenom I...

aldooo
22-04-2012, 18:27
Guarda... io sinceramente sono favorevole all'APU UNICAMENTE se inteso come procio mobile e al limite come procio da salotto.

No no calma, su questo siamo pienamente d'accordo, ma secondo me non è l'opinione di AMD.

Riformuliamo.
"Partiamo dall'ipotesi che AMD decida a un certo punto di produrre solo APU. Sei d'accordo che dovra' partire come minimo da un numero di core pari alle CPU della generazione preesistente?"

Animo, non succede nulla se dici semplicemente "SI'".

Tutto qui.
Mi sembra che le nostre posizioni siano ben chiare, e facilmente verificabili in futuro.

Secondo me,
gli 8 core con GPU arriveranno prima dei 10 core senza GPU.

Secondo voi, mi pare di aver capito, no.
Staremo a vedere.

WarSide
22-04-2012, 18:30
Ha bisogno, se volete vedere a tutti i costi AMD come l'avete vista negli ultimi n anni.
Ma le aziende devono sapersi reinventare, e io penso che AMD lo stia facendo.

Le aziende esistono se sono abbastanza profittevoli, soprattutto se sono società quotate in borza (basta vedere l'esempio di sun).

Vendere 10 camionate di apu (dove hai margini bassi) non ti da gli stessi profitti di vendere 4 camionate di cpu per ambito HPC & Co, giusto per fare un esempio.

shellx
22-04-2012, 18:52
Guarda... io sinceramente sono favorevole all'APU UNICAMENTE se inteso come procio mobile e al limite come procio da salotto.
Un APU non soppianterà MAI un procio destop classico, almeno fino a quando l'IGP non aiuterà nell'elaborazione dei dati.

quoto


Ma hai pensato alle problematiche che porterebbe un APU X8? Trinity (presumo, stile Llano) utilizza 4 banchi di ram di cui un dual-channel per i core e l'altro dual-channel per l'IGP.
Prova a pensare la stessa cosa ma come X8... il doppio dual-channel per gli 8 core ed un altro MC per l'IGP? E poi un X8 senza L3?

Si per adesso si, ma mi pare di aver capito che l'evoluzioni delle apu future (hsa) hanno un unico spazio di accesso alla memoria sia per i cluster x86 che queli igp.

E per quale vantaggio?
Manco un 22nm riuscirebbe a realizzare un X8 APU nei 35W/65W, quindi risulterebbe invendibile lato mobile. Lato desktop... chi lo comprerebbe se un procio non APU garantisse più potenza ad un costo inferiore?

Praticamente se AMD lo realizzasse, altro che flop Phenom I...

quoto

Vendere 10 camionate di apu (dove hai margini bassi) non ti da gli stessi profitti di vendere 4 camionate di cpu per ambito HPC & Co, giusto per fare un esempio.

beh diciamo che la cosa è al quanto relativa.
Ti spiego perchè: le apu sono per fasce mainstream ed essential, e li si vende sulla quantita, perche l'utenza che acquista queste soluzioni (soprattutto quelle mobile) è maggiore...questo è un dato di fatto.

Vendere 10000 soluzioni mainstream ed essential a 100 euro ciascuna
guadagni= 1.000.000 euro

Vendere 5000 soluzioni enthusiast a 200 euro ciascuna
guadagni sempre= 1.000.000 euro

ma molte volte le soluzioni mainstream o peggio l'essential vendono quantitativamente di piu, per via dei prezzi, delle esigenze degli utenti non esagerate. Non tutti vogliono la cpu bruta per occare,non tutti vogliono workstation, il 70% di utenza vuole i portatilini ultrathin o notebook al massimo, per chattare, facebookiare, giocare a quel gioco idiota che lanci gli uccellini contro le gabbie.
E le aziende guadagnano di piu conquesta tipologia di utenza (si chiama: la massa). Che poi tale massa è medio utenza incompetente. Acquista i dispositivi piu che altro per farsi il figo con l'amico.
Dalle mie parti ne conosco una camionata di sta gente. E poi magari non ha idea nemmeno cosa sia una cpu, un sistema operativo, un driver, come si formatta e via dicendo.
Ma le aziende campono con sti citrulli. E di citrulli il pianeta terra ne contiene la maggiorparte.
Perchè la razza umana è la specie aliena piu retrogata, meno intelligente, e soprattutto piu esibizionista dell'intero universo.

WarSide
22-04-2012, 19:43
beh diciamo che la cosa è al quanto relativa.
Ti spiego perchè: le apu sono per fasce mainstream ed essential, e li si vende sulla quantita, perche l'utenza che acquista queste soluzioni (soprattutto quelle mobile) è maggiore...questo è un dato di fatto.

Vendere 10000 soluzioni mainstream ed essential a 100 euro ciascuna
guadagni= 1.000.000 euro

Vendere 5000 soluzioni enthusiast a 200 euro ciascuna
guadagni sempre= 1.000.000 euro

ma molte volte le soluzioni mainstream o peggio l'essential vendono quantitativamente di piu, per via dei prezzi, delle esigenze degli utenti non esagerate. Non tutti vogliono la cpu bruta per occare,non tutti vogliono workstation, il 70% di utenza vuole i portatilini ultrathin o notebook al massimo, per chattare, facebookiare, giocare a quel gioco idiota che lanci gli uccellini contro le gabbie.
E le aziende guadagnano di piu conquesta tipologia di utenza (si chiama: la massa). Che poi tale massa è medio utenza incompetente. Acquista i dispositivi piu che altro per farsi il figo con l'amico.
Dalle mie parti ne conosco una camionata di sta gente. E poi magari non ha idea nemmeno cosa sia una cpu, un sistema operativo, un driver, come si formatta e via dicendo.
Ma le aziende campono con sti citrulli. E di citrulli il pianeta terra ne contiene la maggiorparte.
Perchè la razza umana è la specie aliena piu retrogata, meno intelligente, e soprattutto piu esibizionista dell'intero universo.

Ehm, no, il ragionamento va bene per intel, non per amd :)

AMD è fabless (si lo so, ci sono gli accordi con GF per esclusive & Co, ma non dureranno per sempre, amd sta riducendo sempre più le sue quote azionarie...) ed il suo fatturato dipende fortemente da altre aziende esterne.

Basta un processo produttivo che non ha le rese previste e vai gambe all'aria, perché per campare devi produrre molto con margini bassi. Se invece punti sulla fascia alta, le rese basse puoi ammortizzarle maggiormente grazie al venduto, perché hai una % di profitto superiore per cpu. :)

Seguendo il tuo ragionamento, nvidia (azienda fabless) avrebbe dovuto tirare fuori prima la fascia entry level, invece ha deciso di tirare fuori prima l'artiglieria, perché su quella ha % di profitti superiori e può ammortizzare le scarse rese.

sergio.p.
22-04-2012, 20:20
oddio proprio per le schede video credo che gtx 580 radeon 6990 7970 e cosi via diano meno profitto a conti fatti...hanno la finalità di chi l'ha più grosso e lungo...

il silicio se è scarso non può consentire di fare processori per segmento alto altrimanti non ci sarebbero tutti questi fx a 4-6 cluster quindi comunque la fascia alta è ancor più una scommessa dell'entry level

WarSide
22-04-2012, 20:25
oddio proprio per le schede video credo che gtx 580 radeon 6990 7970 e cosi via diano meno profitto a conti fatti...hanno la finalità di chi l'ha più grosso e lungo...

il silicio se è scarso non può consentire di fare processori per segmento alto altrimanti non ci sarebbero tutti questi fx a 4-6 cluster quindi comunque la fascia alta è ancor più una scommessa dell'entry level

Danno meno profitti le top gamma? Ma scherzi? :)

Se il silicio è scarso e produci roba top gamma, puoi fare downgrande della roba fallata e venderla a meno, ma recuperi soldi; se lavori sulla fascia bassa e succede il patatrack, vendi meno e, dati i margini bassi, fai moooooolta più fatica.

Questo non lo dico io eh, ma la logica :p

sergio.p.
22-04-2012, 20:27
Danno meno profitti le top gamma? Ma scherzi? :)

Se il silicio è scarso e produci roba top gamma, puoi fare downgrande della roba fallata e venderla a meno, ma recuperi soldi; se lavori sulla fascia bassa e succede il patatrack, vendi meno e, dati i margini bassi, fai moooooolta più fatica.

Questo non lo dico io eh, ma la logica :p

io dico che uno deve fare tutto quello che gli consentono i mezzi, non concentrarsi solo su un ambito

shellx
22-04-2012, 20:31
Ehm, no, il ragionamento va bene per intel, non per amd :)

AMD è fabless (si lo so, ci sono gli accordi con GF per esclusive & Co, ma non dureranno per sempre, amd sta riducendo sempre più le sue quote azionarie...) ed il suo fatturato dipende fortemente da altre aziende esterne.

Basta un processo produttivo che non ha le rese previste e vai gambe all'aria, perché per campare devi produrre molto con margini bassi. Se invece punti sulla fascia alta, le rese basse puoi ammortizzarle maggiormente grazie al venduto, perché hai una % di profitto superiore per cpu. :)

Seguendo il tuo ragionamento, nvidia (azienda fabless) avrebbe dovuto tirare fuori prima la fascia entry level, invece ha deciso di tirare fuori prima l'artiglieria, perché su quella ha % di profitti superiori e può ammortizzare le scarse rese.

Si, anche questo è vero.
Infatti nel reparto video anche amd tira fuori prima l'architettura cazzuta, perchè sa che le schede video top di gamma si vendono, perchè i gamer pc a dispetto di quanti altri dicono ci sono,sono vivi e vegeti e non si accontentano mai se non prima vedono il dettaglio esagerato. E ti giuro che conosco tipi che sono veramente esagerati, ti criticano e vedono le differenze grafiche anche su BF3 se lo giochi a dettagli medio bassi e risoluzioni che non sono 2k x 1k.
Io credo che amd anche nelle cpu fa lo stesso ragionamento del reparto video. Ma lo stallo della fascia alta secondo me è appunto per non comprometterla e visionare l'andamento della genuinità dell'architettura prima di acchieppetarglielo anche li su. E le APU sono un obbiettivo in termini di tecnologia, ma attualmente anche le cavie architetturali per poter testare l'architettura e decidere se la nuova evoluzione puo portare guadagni anche nelle cpu di fascia alta, quali tipi di guadagni, se conviene cambiar infrastruttura, aumentare la freq. i core ecc ecc.
Io la vedo cosi.
Per me Vishera sara il Deneb K10(STARS) dell'architettura bulldozer. E steamroller penso e spero che rispecchiera il thuban della stessa. Ma secondo me anche meglio, visto che zambesi nonostante tutto non ha i pesanti bug che aveva agena.

CalegaR1
22-04-2012, 20:45
Si, anche questo è vero.
Infatti nel reparto video anche amd tira fuori prima l'architettura cazzuta, perchè sa che le schede video top di gamma si vendono, perchè i gamer pc a dispetto di quanti altri dicono ci sono,sono vivi e vegeti e non si accontentano mai se non prima vedono il dettaglio esagerato. E ti giuro che conosco tipi che sono veramente esagerati, ti criticano e vedono le differenze grafiche anche su BF3 se lo giochi a dettagli medio bassi e risoluzioni che non sono 2k x 1k.
Io credo che amd anche nelle cpu fa lo stesso ragionamento del reparto video. Ma lo stallo della fascia alta secondo me è appunto per non comprometterla e visionare l'andamento della genuinità dell'architettura prima di acchieppetarglielo anche li su. E le APU sono un obbiettivo in termini di tecnologia, ma attualmente anche le cavie architetturali per poter testare l'architettura e decidere se la nuova evoluzione puo portare guadagni anche nelle cpu di fascia alta, quali tipi di guadagni, se conviene cambiar infrastruttura, aumentare la freq. i core ecc ecc.
Io la vedo cosi.
Per me Vishera sara il Deneb K10(STARS) dell'architettura bulldozer. E steamroller penso e spero che rispecchiera il thuban della stessa. Ma secondo me anche meglio, visto che zambesi nonostante tutto non ha i pesanti bug che aveva agena.
Perdonami ma il denaro non ti arriva dal gruppo di enthusiast, che - a conti fatti - vivi per vivi sono 4 gatti.
Un conto sono le classiche prove di forza o gare a chi ha il pisello più lungo (perché, onestamente, ego e pisello a parte...il 50-60% dei superprocessori che abbiamo non servono ad una beata fava), ma i soldi (e dico i veri soldi) arrivano o dalla fascia mainstream (con i processorini adeguati alle esigenze delle persone normali) o dalla fascia server...

Qui si dice che un FX8150 sia un cesso, e posso essere d'accordo che non sarà certamente l'architettura più riuscita di AMD...ma, oltre a non esistere solo i giochi, parliamo di processori che costano quanto una persona normale è disposta a spendere per un pc a momenti...Abbiamo una visuale drogata del mercato, ma siamo la minoranza...serviamo, ma siamo la minoranza

capitan_crasy
22-04-2012, 21:16
Quella è l'evoluzione del core.
Non mi risulta che AMD abbia esplicitamente negato che excavator, o addirittura steamroller (vedi famosa slide in cui citano steamroller apu ma non steamroller non apu), possa essere APU-ONLY.
Per me AMD ha deciso di puntare sutto sulle APU, e abbandonare completamente i prodotti NON-APU.
Si' è vero, potremmo vedere solo APU anche prima di una nuova "architettura" (nel senso di radicali cambiamenti nella cpu).

Esplicitamente negato???:rotfl:
Ma perchè mai doveva negare che excavator o addirittura steamroller fossero solo APU???
Il festival del ridicolo!!!!:rolleyes:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i151833_screenhunter-03.jpg

E dato che non vuoi leggere una slide postata MOLTE volte, ce scritto "Opteron" sigla utilizzata per le CPU per il mercato server...





E' gia' girata la notizia di "significativi cambiamenti" nei core steamroller.

Ma quali cambiamenti???
Se non sappiamo NIENTE su questa architettura tranne ovviamente rumors senza nessuna conferma???
:doh:

Io penso che l'idea sia quella di infilare 8 core steamroller + una gpu nello stesso socket,
e credo che questo si possa fare col passaggio ai 28 nm,
e con un'ulteriore riduzione della complessita' dei core,
sospetto quindi che i core steamroller saranno più semplici dei core piledriver.

Le tue assurde teorie le conosco bene compresa il tuo capolavoro dove Piledriver è soltanto un BD step B3...:fagiano:
Detto questo non vedo come un architettura di terza generazione possa risultare meno complessa della prima generazione, anzi dalle voci che dai molta importanza non cè niente che descriva quello che dici e al contrario descrive steamroller come un architettura molto competitiva...
Inoltre dato che non sai di cosa parli Steamroller è nata per l'esigenza di passare al 28nm bulk, per tanto AMD deve per forza evolversi in una direzione diversa dal silicio SOI o più semplicemente da BD o PD.
Per quanto riguarda la scelta di produrre anche CPU, Bulldozer essendo un progetto modulare (iniziato con i K10 45nm), AMD può mettere o togliere elementi come moduli (intesi come core), cache L3, GPU senza ridisegnare l'intero progetto; in poche parole produrre semplice CPU non è un problema così assurdo come tu pensi...
Naturalmente per te è inconcepibile che qualcuno compri una CPU AMD quando ce Intel, ma questi sono problemacci tuoi e ancora una volta ti invito nel risparmiarci delle tue inutili e assurde teorie lasciando in pace chi vuole discutere liberamente dei prodotti X86 AMD...

shellx
22-04-2012, 22:43
oddio proprio per le schede video credo che gtx 580 radeon 6990 7970 e cosi via diano meno profitto a conti fatti...hanno la finalità di chi l'ha più grosso e lungo...

il silicio se è scarso non può consentire di fare processori per segmento alto altrimanti non ci sarebbero tutti questi fx a 4-6 cluster quindi comunque la fascia alta è ancor più una scommessa dell'entry level

Sinceramente io ho sempre saputo che i processori piu piccoli derivano dalle imperfezioni dei piu grossi. Il progetto del chip è uno solo con un obbiettivo massimo raggiunto in fase di test, a questo chip viene assegnato ilruolo del top di gamma che andra a coprire le fasce piu alte. Durante la produzione di questo chip non sempre le ciambelle vengono con il buco, e quando questo buco è piu piccolo o deformato, i chip anziche buttarli nella spazzatura e finire per far fallire l'azienda, vengono abbassati i voltaggi, spenti i cluster o moduli handicappati e venduti come modelli inferiori.

Tuttavia il contesto attuale prende una forma diversa dal passato, in quanto la fascia mainstream e quella performance non condividendo lo stesso socket non vale piu questo discorso. Perchè le apu sono disegnate sotto un concetto in fase di costruzione diverso dalle cpu top.
Allora cosa accade, che esistono due divisioni di produzioni: CPU e APU (no per la gpu, ma per l'infrastuttura differente).
Il concetto rimane uguale ma diviso in due. Ossia:
il chip FX massimo possibile nel 32nm step B2g è stato l'8150, tra le altre cose con pochi esemplari all'inizio se ti ricordi, perchè le rese del 32nm erano ridicole. Per cui erano piu gli scarti (cpu difettose e quindi castrate, downvoltate ecc ecc) che i chip sani.
Ecco che sono nati FX 3 moduli ed FX 2 moduli= FX 6core ed 4 core (quest'ultimo inutilissimo visti i llano).

Stessa cosa con le APU, il top mi pare che si chiami 3800K non sono informato sul mondo llano. E per trinity si chiama 5800k (che devo essere coerente e da quello visto fin ora promette veramente bene), tutti i chip difettosi prenderanno nomi inferiori: 3600 3400 apu ecc ecc, ripeto non conosco i modelli esatti delle apu. Quando il socket tornera unico in tutte le fasce (spero con steamroller) allora si ritornera alla realta prima del socket am3+ (am3 ed inferiore), unica produzione di infrastuttura, basta poi mettere o non mettere la gpu.

A specchio la stessa cosa vale per le schede video, il chip cazzuto sta sulla 7970, poi quelli usciti di cacca abbassano voltaggi frequenze di gpu e memoria le impiastrellano su un pcb piu fanless ed economico anche passivo, e le chiamano: 7870-7850-7770 ecc ecc...

io dico che uno deve fare tutto quello che gli consentono i mezzi, non concentrarsi solo su un ambito

infatti hai detto bene, i profitti si hanno ovunque, e lasciare un mercato non è mai bello (ovviamente tranne se in quel settore non fai piu mezza lira). Ma non mi pare nonostante tutto che amd non abbia avuto profitti con gli FX e con le 7970...addirittura leggo negli articoli gente che aspetta la 7990 dualgpu, per dirti sono una nicchia, ma santo cielo ci sono.
E d'accordo che ne vendi poche rispetto i modelli piu bassi, ma ti basta aver venduto 10.000 in tutto il mondo di esemplari per aver fatto un discreto guadagno, lo stesso vale per le cpu FX: oem, server, opteron, desktop enthusiast ci sono ci sono ...

Perdonami ma il denaro non ti arriva dal gruppo di enthusiast, che - a conti fatti - vivi per vivi sono 4 gatti.
Un conto sono le classiche prove di forza o gare a chi ha il pisello più lungo (perché, onestamente, ego e pisello a parte...il 50-60% dei superprocessori che abbiamo non servono ad una beata fava), ma i soldi (e dico i veri soldi) arrivano o dalla fascia mainstream (con i processorini adeguati alle esigenze delle persone normali) o dalla fascia server...

Qui si dice che un FX8150 sia un cesso, e posso essere d'accordo che non sarà certamente l'architettura più riuscita di AMD...ma, oltre a non esistere solo i giochi, parliamo di processori che costano quanto una persona normale è disposta a spendere per un pc a momenti...Abbiamo una visuale drogata del mercato, ma siamo la minoranza...serviamo, ma siamo la minoranza

Il tuo discorso è giusto, ma il denaro gli arriva da tutte le parti. Come ho spiegato prima, 50 pezzi enthuasiast a 10 euro fanno uguale o poco meno profitto di 100 pezzi mainstream a 5 euro. Anche se tali pezzi diventano 1000 sulla fascia mainstream si vende di piu è chiaro, lo dico anchio, ma non sottovalutare gli enthusiast, bada che c'è un pianeta nel resto di questo forum, dove gli utenti medi sono nettamente superiori, ma gli enthusiast non mancano mai anche se in quantita minori.
Se non ci fosse piu nessuno, avrebbero gia smesso di produrle e venderle (che alle aziende gli costa, fra marketing ecc ecc -vedi ninja o un altro spot delle schede video XFX con i power ranger-...da comico marketing).
Per cui alla fine stiamo dicendo la stessa cosa.
Comunque si: le persone normali non spendono 500 o 400 euro di scheda video, con lo stesso budget si fanno un pc mainstream di medio livello ed a conti fatti giocano, lavorano, navigano, usano autocad, tutto senza pretese e modestamente.
La mia ragazza lavora in autocad con un notebook TurionX2 e una 8500M di nvidia. E non si è mai lamentata.

cut..

;)

WarSide
22-04-2012, 22:54
Il problema è che pensate che top = enthusiast, non è così.

Top = processori in ambito server & HPC.

Ovviamente chi scrive qui non ha idea di quale sia il mondo enterprise a quel livello, per questo mi rendo conto che alcune cose che scrivo potrebbero suonare fuori luogo o assurde.

Se date una occhiata a quel mondo, a quanti soldi girano vedrete che saranno più chiare le cose che ho detto :)

Inoltre bisogna anche analizzare il trend, se il futuro è sulla nuvoletta, significa che il mercato di quelle soluzioni aumenterà sempre più; mentre i margini sui prodotti consumer si assotiglieranno sempre più (e questo trend penso sia chiaro a tutti gli analisti che vedono le serie storiche degli ultimi anni, ovviamente dopo averli normalizzati rispetto alla crisi).

paolo.oliva2
22-04-2012, 23:00
Non quoto nessuno in particolare perché altrimenti dovrei quotare tutti...

Il discorso guadagni sulle vendite, mobile, desktop, server, con annessi i vari livelli, è praticamente simile... perché è vero che un procio mobile e/o desktop di fascia bassa ha un utile nettamente inferiore rispetto ad uno di fascia alta, ma è anche vero che l'80% del mercato è rappresentato dal mobile e fascia desktop bassa, quindi un guadagno inferiore a procio è comunque compensato da un volume di vendite ben maggiore. E' chiaro che comunque avere i piedi in tutti i settori comunque comporta di per sé un guadagno maggiore, perché in ogni caso la spesa sulla progettazione architettura si ammortizza con il numero massimo di proci venduti.

Poi è inutile intestardirsi sulla validità o meno dell'architettura BD sulla base dell'8150, perché comunque Piledriver/Vishera offrirà potenze superiori, e siccome non ci sono cambi architetturali e si rimane sempre sulla stessa miniaturizzazione silicio, il problema di certo non lo si può individuare nell'architettura, perché un +10-15% solamente in IPC escludendo eventuali aumenti di frequenza, è un valore prossimo ad un cambio architetturale, quindi sarebbe come fare previsioni sulle possibilità di un Phenom II considerando le prestazioni di un Phenom I... con la differenza che contrariamente al Phenom I 65nm/Phenom II 45nm, BD con Piledriver/Vishera avrebbe un ulteriore plus di potenza prima del passaggio al 28nm ed Escavator.

WarSide
22-04-2012, 23:13
Non quoto nessuno in particolare perché altrimenti dovrei quotare tutti...

Il discorso guadagni sulle vendite, mobile, desktop, server, con annessi i vari livelli, è praticamente simile... perché è vero che un procio mobile e/o desktop di fascia bassa ha un utile nettamente inferiore rispetto ad uno di fascia alta, ma è anche vero che l'80% del mercato è rappresentato dal mobile e fascia desktop bassa, quindi un guadagno inferiore a procio è comunque compensato da un volume di vendite ben maggiore. E' chiaro che comunque avere i piedi in tutti i settori comunque comporta di per sé un guadagno maggiore, perché in ogni caso la spesa sulla progettazione architettura si ammortizza con il numero massimo di proci venduti.

Logicamente non fa una grinza il tuo ragionamento, ma bisogna contestualizzare: amd non ha più fabbriche, dipende da fattori esterni, come le rese della/e fonderia/e che sceglie.

Ripeto, è sempre bene diversificare, ma per AMD (per la sua situazione) è meno rischioso produrre e vendere top gamma (ed eventuali scartine) che processori come i brazos e le apu da 50€ :)

Per intel la situazione è rovesciata: con tutte le fab che si ritrovano, producono e cercano di produrre in ogni fascia, perché non produrre comporterebbe comunque un costo (costi fissi degli impianti) ed infatti sta addirittura pensando di accogliere e produrre per società terze.

AMD vs Intel è Davide contro Golia: a Davide gli è andata di c*ulo una volta... per la serie una volta su mille ce la fai :D

Tanto di cappello ad amd per quello che ha fatto in questi anni, ma nel futuro non può pensare di sopravvivere senza cpu top gamma; forse l'unica potrebbe essere aprire completamente al software, sviluppando un compiler "ibrido" per far sfruttare in maniera trasparente le sue APU per il puro calcolo; per la serie: se non puoi competere per forza, sopperisci con l'intelligenza :)

carlottoIIx6
22-04-2012, 23:36
Tu sei d'accordo che, quando AMD deciderà di produrre solo APU,
dovra' partire da un numero di core almeno pari alla generazione preesistente?
Io penso di si'.
Il mio discorso è tutto qui.

Amd produrrà solo apu quando il calcolo eterogeneo sarà lo standard.
ora si regola così, mette apu mella fascia media e nella fascia alta affianca una pura cpu BD con una scheda video fatta per coadiuvare la cpu. Basta pensare alle sinergie tra due compartimenti (cpu e gpu) per capire quanto un approccio così sia conveniente.

CalegaR1
22-04-2012, 23:41
Sinceramente io ho sempre saputo che i processori piu piccoli derivano dalle imperfezioni dei piu grossi. Il progetto del chip è uno solo con un obbiettivo massimo raggiunto in fase di test, a questo chip viene assegnato ilruolo del top di gamma che andra a coprire le fasce piu alte. Durante la produzione di questo chip non sempre le ciambelle vengono con il buco, e quando questo buco è piu piccolo o deformato, i chip anziche buttarli nella spazzatura e finire per far fallire l'azienda, vengono abbassati i voltaggi, spenti i cluster o moduli handicappati e venduti come modelli inferiori.

Tuttavia il contesto attuale prende una forma diversa dal passato, in quanto la fascia mainstream e quella performance non condividendo lo stesso socket non vale piu questo discorso. Perchè le apu sono disegnate sotto un concetto in fase di costruzione diverso dalle cpu top.
Allora cosa accade, che esistono due divisioni di produzioni: CPU e APU (no per la gpu, ma per l'infrastuttura differente).
Il concetto rimane uguale ma diviso in due. Ossia:
il chip FX massimo possibile nel 32nm step B2g è stato l'8150, tra le altre cose con pochi esemplari all'inizio se ti ricordi, perchè le rese del 32nm erano ridicole. Per cui erano piu gli scarti (cpu difettose e quindi castrate, downvoltate ecc ecc) che i chip sani.
Ecco che sono nati FX 3 moduli ed FX 2 moduli= FX 6core ed 4 core (quest'ultimo inutilissimo visti i llano).

Stessa cosa con le APU, il top mi pare che si chiami 3800K non sono informato sul mondo llano. E per trinity si chiama 5800k (che devo essere coerente e da quello visto fin ora promette veramente bene), tutti i chip difettosi prenderanno nomi inferiori: 3600 3400 apu ecc ecc, ripeto non conosco i modelli esatti delle apu. Quando il socket tornera unico in tutte le fasce (spero con steamroller) allora si ritornera alla realta prima del socket am3+ (am3 ed inferiore), unica produzione di infrastuttura, basta poi mettere o non mettere la gpu.

A specchio la stessa cosa vale per le schede video, il chip cazzuto sta sulla 7970, poi quelli usciti di cacca abbassano voltaggi frequenze di gpu e memoria le impiastrellano su un pcb piu fanless ed economico anche passivo, e le chiamano: 7870-7850-7770 ecc ecc...



infatti hai detto bene, i profitti si hanno ovunque, e lasciare un mercato non è mai bello (ovviamente tranne se in quel settore non fai piu mezza lira). Ma non mi pare nonostante tutto che amd non abbia avuto profitti con gli FX e con le 7970...addirittura leggo negli articoli gente che aspetta la 7990 dualgpu, per dirti sono una nicchia, ma santo cielo ci sono.
E d'accordo che ne vendi poche rispetto i modelli piu bassi, ma ti basta aver venduto 10.000 in tutto il mondo di esemplari per aver fatto un discreto guadagno, lo stesso vale per le cpu FX: oem, server, opteron, desktop enthusiast ci sono ci sono ...



Il tuo discorso è giusto, ma il denaro gli arriva da tutte le parti. Come ho spiegato prima, 50 pezzi enthuasiast a 10 euro fanno uguale o poco meno profitto di 100 pezzi mainstream a 5 euro. Anche se tali pezzi diventano 1000 sulla fascia mainstream si vende di piu è chiaro, lo dico anchio, ma non sottovalutare gli enthusiast, bada che c'è un pianeta nel resto di questo forum, dove gli utenti medi sono nettamente superiori, ma gli enthusiast non mancano mai anche se in quantita minori.
Se non ci fosse piu nessuno, avrebbero gia smesso di produrle e venderle (che alle aziende gli costa, fra marketing ecc ecc -vedi ninja o un altro spot delle schede video XFX con i power ranger-...da comico marketing).
Per cui alla fine stiamo dicendo la stessa cosa.
Comunque si: le persone normali non spendono 500 o 400 euro di scheda video, con lo stesso budget si fanno un pc mainstream di medio livello ed a conti fatti giocano, lavorano, navigano, usano autocad, tutto senza pretese e modestamente.
La mia ragazza lavora in autocad con un notebook TurionX2 e una 8500M di nvidia. E non si è mai lamentata.



;)

Il denaro non sempre arriva da tutte le parti...perché noi parliamo di vendite ma abbiamo (volutamente o meno) lasciato da parte il discorso più importante: la filiera produttiva e di ricerca che porta il processore sullo scaffale.

Il reparto enthusiast serve come "pubblicità", e questo lo fa molto bene. Solita storia da pisello più lungo, con la quale rinvigorisci la tua immagine...propini 4 novità in salsa mista, che sapientemente estenderai ai prodotti mainstream (che, dato che hai il pisello lungo lungo, ti potrai permettere di vendere a prezzo più alto).

Chiaro che servono tutti i livelli, della catena, ma i profitti - come qualcuno ha già detto - non arrivano dal settore enthusiast...ma dal settore server e da quello mainstream (rispettivamente per cifre in gioco e volumi di vendita) :)

Io sto dando via un sistema come quello che vedi in firma per passare ad un banchetto con FX vari, onestamente so bene che i processori sono meno performanti e sempre onestamente: non credo che, nell'uso normale, noterò troppo la differenza :D

shellx
23-04-2012, 00:37
Il problema è che pensate che top = enthusiast, non è così.

Top = processori in ambito server & HPC.

Ovviamente chi scrive qui non ha idea di quale sia il mondo enterprise a quel livello, per questo mi rendo conto che alcune cose che scrivo potrebbero suonare fuori luogo o assurde.

Se date una occhiata a quel mondo, a quanti soldi girano vedrete che saranno più chiare le cose che ho detto :)


Sono d'accordo, anche perchè mi ritrovo spesso a lavorare anche per clienti che hanno installati sistemi server. Ovviamente non mi occupo di banche e enti pubblici, perchè questi si affidano a marchi come: "lenovo, dell, hp e affini" ma mi sembra giusto, se il mio software o la mia assistenza causa danni a dati bancari, dove diavine li prendo io milioni di euro da risarcire ? Le grandi aziende come dell, hp ecc ecc lo possono fare.
Io mi occupo solo di piccole e grandi aziende private. E le esingenze intermini di performance non gli bastano mai, aumentano il numeri dei client come fossero coriandoli ogni mese (soprattutto aziende come callcenter), le potenze server iniziano a sopperire, e bisogna aggiungere un rack in farm in parallelo, o farsi cambiare la struttura da 2socket a soluzionia 4 socket (e non è sempre possibile).
Per non parlare degli studi privati di grafica, macchine workstation a go a go, e completamente sfruttate al 100% e non hanno dentro le HD7970 hanno le Quadro o le FirePro (anche se le ultime firepro ultimamente hanno perso colpi).
So bene che questi sono hpc, no enthusiast ;)

Logicamente non fa una grinza il tuo ragionamento, ma bisogna contestualizzare: amd non ha più fabbriche, dipende da fattori esterni, come le rese della/e fonderia/e che sceglie.

Ripeto, è sempre bene diversificare, ma per AMD (per la sua situazione) è meno rischioso produrre e vendere top gamma (ed eventuali scartine) che processori come i brazos e le apu da 50€

Per intel la situazione è rovesciata: con tutte le fab che si ritrovano, producono e cercano di produrre in ogni fascia, perché non produrre comporterebbe comunque un costo (costi fissi degli impianti) ed infatti sta addirittura pensando di accogliere e produrre per società terze.

AMD vs Intel è Davide contro Golia: a Davide gli è andata di c*ulo una volta... per la serie una volta su mille ce la fai

Tanto di cappello ad amd per quello che ha fatto in questi anni, ma nel futuro non può pensare di sopravvivere senza cpu top gamma; forse l'unica potrebbe essere aprire completamente al software, sviluppando un compiler "ibrido" per far sfruttare in maniera trasparente le sue APU per il puro calcolo; per la serie: se non puoi competere per forza, sopperisci con l'intelligenza

Mi trovi completamente d'accordo.

Il denaro non sempre arriva da tutte le parti...perché noi parliamo di vendite ma abbiamo (volutamente o meno) lasciato da parte il discorso più importante: la filiera produttiva e di ricerca che porta il processore sullo scaffale.

Il reparto enthusiast serve come "pubblicità", e questo lo fa molto bene. Solita storia da pisello più lungo, con la quale rinvigorisci la tua immagine...propini 4 novità in salsa mista, che sapientemente estenderai ai prodotti mainstream (che, dato che hai il pisello lungo lungo, ti potrai permettere di vendere a prezzo più alto).

Chiaro che servono tutti i livelli, della catena, ma i profitti - come qualcuno ha già detto - non arrivano dal settore enthusiast...ma dal settore server e da quello mainstream (rispettivamente per cifre in gioco e volumi di vendita)

Io sto dando via un sistema come quello che vedi in firma per passare ad un banchetto con FX vari, onestamente so bene che i processori sono meno performanti e sempre onestamente: non credo che, nell'uso normale, noterò troppo la differenza

niente di piu vero ;) non ho mai detto che i maggiori profitti derivano dall'enthusiast, anzi ti dico di piu, in base a quanto vedo nella mia professione secondo una mia personale statistica i maggiori profitti derivano ancora di piu dai server che dalla mainstream. Per quanto riguarda il cambio del tuo sistema, beh...se lo fai avrai delle tue motivazioni, se devi farti un banco con piu sistemi FX farmizzati in parallelo dovresti beneficiarne rispetto UN SOLO 2600K. Poi dipende dall'obbiettivo di questa scelta.


Nel frattempo APU nel mondo desktop e CPU nel mondo server (come fa anche Intel, che poi rimarchia alcuni Xeon per farli credere processori high end desktop ai dummies)

Ed anche AMD. Visto che gli FX sono cpu per desktop provenienti dal server.
Ma non credo che chi acquista queste soluzioni sono dummies. Lascia perdere i gamer malati estremi, overclocker accaniti e compagnia bella, sto parlando di persone che vogliono workstation per lavorare seriamente e un sistema socket 1155 è insufficiente, o ci fai piu farm di questo o/e ti prendi un socket 2011. E in questo thread c'è un utente che ne sa qualcosa. ;) Puoi parlare con lui vedi cosa ti dice a riguardo. Credi quindi che sia un dummy ?

paolo.oliva2
23-04-2012, 04:58
Logicamente non fa una grinza il tuo ragionamento, ma bisogna contestualizzare: amd non ha più fabbriche, dipende da fattori esterni, come le rese della/e fonderia/e che sceglie.

Ripeto, è sempre bene diversificare, ma per AMD (per la sua situazione) è meno rischioso produrre e vendere top gamma (ed eventuali scartine) che processori come i brazos e le apu da 50€ :)

Per intel la situazione è rovesciata: con tutte le fab che si ritrovano, producono e cercano di produrre in ogni fascia, perché non produrre comporterebbe comunque un costo (costi fissi degli impianti) ed infatti sta addirittura pensando di accogliere e produrre per società terze.

AMD vs Intel è Davide contro Golia: a Davide gli è andata di c*ulo una volta... per la serie una volta su mille ce la fai :D

Tanto di cappello ad amd per quello che ha fatto in questi anni, ma nel futuro non può pensare di sopravvivere senza cpu top gamma; forse l'unica potrebbe essere aprire completamente al software, sviluppando un compiler "ibrido" per far sfruttare in maniera trasparente le sue APU per il puro calcolo; per la serie: se non puoi competere per forza, sopperisci con l'intelligenza :)

Si, si, in fondo diciamo la stessa cosa, penso.
Tra parentesi, AMD massimizza un progetto per "adattarlo" a più fascie di mercato possibili.
Non a caso, un procio server lo porta nel desktop e partendo da un X8 nativo fa come con il maiale, non butta via niente, riciclando gli scarti come X6 e X4, e come pure con Trinity, con IGP difettosa, lo riciclerebbe come X4 e X2 non APU desktop.
Quindi ritorno a quello che dici tu... ci potranno essere differenze tra il top di gamma Intel e AMD, ma sarebbe una perdita comunque per AMD non offrire i suoi top di gamma.

E qui ritorno al discorso dell'X10 desktop... perché con l'architettura modulare di BD aggiungere moduli non richiede costi di progettazione enormi, quindi come principio soddisferebbe il requisito di minor spesa possibile con il maggior introito possibile.

P.S.
Io non sto pensando all'X10 BD per smenare che AMD l'avrebbe più lungo, ma semplicemente analizzando le possibilità che possa esistere o meno sul fattore TDP, IPC, silicio, costi superiori e socket.

Spiegandomi meglio, dico il perché:
Un BD X16 è 137W TDP. Di questi 107W, effettivi per i moduli (2 core, L1, L2 ed L3 + I/O) saremmo sui 13,375W a modulo per 107W totali (-15W per l'MC moltiplicati per 2, in quanto 2 proci).
Un X20 richiederebbe 133,75W per i moduli contro i 107W di un X16, ma già la nuova tecnologia di gestione clock ridurrebbe dall'8 al 24% i consumi a parità di frequenza, quindi un X20 varierebbe dai 123W (-8%) ai 101,65W (-24%), quindi ci sarebbe da recuperare circa un altro 10%.
Ipotizzando anche nessun miglioramento di silicio, un BD X20 137W sarebbe compatibile con una frequenza inferiore del 10% rispetto ad un B2g X16... ma la frequenza inferiore sarebbe compensata da un aumento di IPC del 10-15%, quindi un X20 non avrebbe alcuna perdita rispetto ad un X16 se fatto lavorare con 16 TH, ma se fatto lavorare come X20 darebbe di più, e soddisferebbe in pieno la regola "+costo = + prestazioni"

Cocco83
23-04-2012, 11:05
Boys.... dopo i primi avvertimenti di problemi alla mia P45 e vari errori ho deciso di fare il salto.... visto che sono obbligato a cambiare ho puntato sull'FX-6200, sapphire AM3+ 990FX e 2 x 4gb geil da 2133, per non spendere troppo visto che tra poco esce piledriver... come dissi ho l'inferno thermalright IFX-14 che nasce per am2 e 775 (danno i 2 kit nella confezione)... Mi sapreste dire se cambia qualcosa dagli attacchi da AM2 a AM3+?

Ho letto che in teoria ce la dovrei fare lo stesso a montarlo (mi dispiacerebbe un sacco non riuscirci visto che mi regala ottime prestazioni)... ma una conferma da voi non mi dispiacerebbe..... Finalmente entro in BD anche io.....

WarSide
23-04-2012, 11:08
Boys.... dopo i primi avvertimenti di problemi alla mia P45 e vari errori ho deciso di fare il salto.... visto che sono obbligato a cambiare ho puntato sull'FX-6200, sapphire AM3+ 990FX e 2 x 4gb geil da 2133, per non spendere troppo visto che tra poco esce piledriver... come dissi ho l'inferno thermalright IFX-14 che nasce per am2 e 775 (danno i 2 kit nella confezione)... Mi sapreste dire se cambia qualcosa dagli attacchi da AM2 a AM3+?

Ho letto che in teoria ce la dovrei fare lo stesso a montarlo (mi dispiacerebbe un sacco non riuscirci visto che mi regala ottime prestazioni)... ma una conferma da voi non mi dispiacerebbe..... Finalmente entro in BD anche io.....

Am2, am2+, am3, am3+ = stesso socket, quindi vai tranquillissimo col dissy ;)

°Phenom°
23-04-2012, 11:09
I fori sulla mobo sono sempre gli stessi, quindi non avrai problemi, riguardo alla cpu io ti consiglierei il 6100 che è un best buy per quello che costa, dato che il 6200 ha solo le frequenze maggiori, e lo stesso overclockando il 6100 raggiungi le frequenze del 6200, o se ti serve le superi abbondantamente.

CalegaR1
23-04-2012, 11:14
Sono d'accordo, anche perchè mi ritrovo spesso a lavorare anche per clienti che hanno installati sistemi server. Ovviamente non mi occupo di banche e enti pubblici, perchè questi si affidano a marchi come: "lenovo, dell, hp e affini" ma mi sembra giusto, se il mio software o la mia assistenza causa danni a dati bancari, dove diavine li prendo io milioni di euro da risarcire ? Le grandi aziende come dell, hp ecc ecc lo possono fare.
Io mi occupo solo di piccole e grandi aziende private. E le esingenze intermini di performance non gli bastano mai, aumentano il numeri dei client come fossero coriandoli ogni mese (soprattutto aziende come callcenter), le potenze server iniziano a sopperire, e bisogna aggiungere un rack in farm in parallelo, o farsi cambiare la struttura da 2socket a soluzionia 4 socket (e non è sempre possibile).
Per non parlare degli studi privati di grafica, macchine workstation a go a go, e completamente sfruttate al 100% e non hanno dentro le HD7970 hanno le Quadro o le FirePro (anche se le ultime firepro ultimamente hanno perso colpi).
So bene che questi sono hpc, no enthusiast ;)



Mi trovi completamente d'accordo.



niente di piu vero ;) non ho mai detto che i maggiori profitti derivano dall'enthusiast, anzi ti dico di piu, in base a quanto vedo nella mia professione secondo una mia personale statistica i maggiori profitti derivano ancora di piu dai server che dalla mainstream. Per quanto riguarda il cambio del tuo sistema, beh...se lo fai avrai delle tue motivazioni, se devi farti un banco con piu sistemi FX farmizzati in parallelo dovresti beneficiarne rispetto UN SOLO 2600K. Poi dipende dall'obbiettivo di questa scelta.



Ed anche AMD. Visto che gli FX sono cpu per desktop provenienti dal server.
Ma non credo che chi acquista queste soluzioni sono dummies. Lascia perdere i gamer malati estremi, overclocker accaniti e compagnia bella, sto parlando di persone che vogliono workstation per lavorare seriamente e un sistema socket 1155 è insufficiente, o ci fai piu farm di questo o/e ti prendi un socket 2011. E in questo thread c'è un utente che ne sa qualcosa. ;) Puoi parlare con lui vedi cosa ti dice a riguardo. Credi quindi che sia un dummy ?

oh no

devo solo bruciarli in oc e ho scelto la soluzione con più cpu disponibili e meno costosa

per il resto, lo ammetto, a me delle bandiere interessa proprio pochino pochino pochino :D :D

.338 lapua magnum
23-04-2012, 13:59
Boys.... dopo i primi avvertimenti di problemi alla mia P45 e vari errori ho deciso di fare il salto.... visto che sono obbligato a cambiare ho puntato sull'FX-6200, sapphire AM3+ 990FX e 2 x 4gb geil da 2133, per non spendere troppo visto che tra poco esce piledriver... come dissi ho l'inferno thermalright IFX-14 che nasce per am2 e 775 (danno i 2 kit nella confezione)... Mi sapreste dire se cambia qualcosa dagli attacchi da AM2 a AM3+?

Ho letto che in teoria ce la dovrei fare lo stesso a montarlo (mi dispiacerebbe un sacco non riuscirci visto che mi regala ottime prestazioni)... ma una conferma da voi non mi dispiacerebbe..... Finalmente entro in BD anche io.....

come confermato da vari utenti, vai tranquillo, anche il mio dissi in firma è nato 775/am2 e non ho avuto nessun problema su mobo am3+.
visto che l'intento è non spendere troppo ti consiglio di farci una pensata al post di phenom, tanto il 6200 è la versione oc del 6100.

Cocco83
23-04-2012, 14:13
Grazie a tutti ragazzi, l'acquisto l'ho già fatto XD..... non ho preso in considerazione la proposta 6100.... cmq sia ho preso tutto dalla baia, l'ho pagato 140€ il 6200 e ho visto che il 6100 lo vendono a 124€.... quindi per 16-20€ non sto a sindacare :)

.338 lapua magnum
23-04-2012, 15:43
Grazie a tutti ragazzi, l'acquisto l'ho già fatto XD..... non ho preso in considerazione la proposta 6100.... cmq sia ho preso tutto dalla baia, l'ho pagato 140€ il 6200 e ho visto che il 6100 lo vendono a 124€.... quindi per 16-20€ non sto a sindacare :)

figurati, nessun problema.

visto come hai tirato l'E8500 e il bitorre in firma, il 6200 ti darà soddisfazioni in OC.
quando ti arriva e monti il tutto facci sapere, sono curioso, ciao.

Cocco83
23-04-2012, 17:46
figurati, nessun problema.

visto come hai tirato l'E8500 e il bitorre in firma, il 6200 ti darà soddisfazioni in OC.
quando ti arriva e monti il tutto facci sapere, sono curioso, ciao.

E' proprio quello che spero :D.... di avere grosse soddisfazioni anche dall'FX-6200.... Ora praticamente il mio pc di casa è tutto rosso.... mobo sapphire 990FX, hd5850 sapphire, fx-6200..... spero di avere tutto per sto fine settimana, appena monto e faccio prove in overclock vi aggiorno :).... anzi avrò sicuramente bisogno di voi, poiché dovrò prendere confidenza con l'AM3+ e le sue modalità di overclock.... visto che c'ero ho preso anche 2x4gb di geil evo corsal 2133......

°Phenom°
23-04-2012, 20:14
E' proprio quello che spero :D.... di avere grosse soddisfazioni anche dall'FX-6200.... Ora praticamente il mio pc di casa è tutto rosso.... mobo sapphire 990FX, hd5850 sapphire, fx-6200..... spero di avere tutto per sto fine settimana, appena monto e faccio prove in overclock vi aggiorno :).... anzi avrò sicuramente bisogno di voi, poiché dovrò prendere confidenza con l'AM3+ e le sue modalità di overclock.... visto che c'ero ho preso anche 2x4gb di geil evo corsal 2133......

Se le evo corsa sono il modello con i dissi alti, mi sa che non ti stanno a causa del dissi cpu :mc:

Cocco83
23-04-2012, 21:10
sul 2°-4° slot ci dovrei riuscire a metterle... al max limo.... xD :sofico:

LurenZ87
23-04-2012, 21:13
sul 2°-4° slot ci dovrei riuscire a metterle... al max limo.... xD :sofico:

statte zitto "limo", mica sta a fà i travasi al Gilardoni :asd: :sofico:

PS: se ti serve una mano con gli FX ed i parametri da impostare alla mobo fammi un fischio ;)

paolo.oliva2
23-04-2012, 21:50
@Capitano.

Lo step Vishera si baserà sul C, mentre lo step Trinity A1. Non è strano questo?

Di solito AMD cambia la lettera iniziale o con un cambio radicale di architettura o con un cambio trattamento silicio.
Esempio il Phenom II, X4, è passato da C2 a C3, conservando la C.
L'Opteron X6 era D1, ma sempre 45nm SOI, e cambiava la lettera suppongo per cambio architettura. Il Thuban era E0, suppongo per cambio architettura (il Turbo) e cambio silicio (low-k).

Perché un Llano è A0 e Trinity A1? Cioè... il cambio architettura c'è :D ... non cambia il silicio?

Vishera è C... ma l'architettura non cambierebbe radicalmente... quindi poteva cambiare in B3 o al limite B4... ma se cambia in C qualche cosa lato silicio ci deve essere.

Mi viene da ipotizzare una cosa (FONDATA SUL NULLA), cioè che il silicio 1a release fosse solamente HKMG e che Trinity si basi solamente su un affinamento di silicio, ma senza ULK.
Vishera, invece, ed idem i proci server, potrebbero avere anche l'ULK (e questo spiegherebbe il cambio lettera da B a C).

Se facciamo mente locale, indubbiamente ogni trattamento ulteriore implica un tempo maggiore di esposizione del wafer (e quindi aumenterebbe i costi sia come materiale che come tempo per produrlo, e aumento della possibilità di proci fallati).
Inoltre, comunque Trinity è dato su frequenze si ottime come APU rapportato a Llano, ma rispetto a BD guadagnerebbe solamente nel TDP perché comunque i 4,2GHz massimi sono alla portata pure dell'8150 X8, e qui si potrebbe pensare che il guadagno sia per solamente affinamento silicio.
Che GF abbia inserito l'ULK (finalmente, forse) appunto perché BD DEVE girare a frequenze più alte? E qui il cambio da B a C ci starebbe a pennello.

Sto dicendo cavolate?

shellx
23-04-2012, 22:28
@Capitano.

Lo step Vishera si baserà sul C, mentre lo step Trinity A1. Non è strano questo?

Di solito AMD cambia la lettera iniziale o con un cambio radicale di architettura o con un cambio trattamento silicio.
Esempio il Phenom II, X4, è passato da C2 a C3, conservando la C.
L'Opteron X6 era D1, ma sempre 45nm SOI, e cambiava la lettera suppongo per cambio architettura. Il Thuban era E0, suppongo per cambio architettura (il Turbo) e cambio silicio (low-k).

Perché un Llano è A0 e Trinity A1? Cioè... il cambio architettura c'è :D ... non cambia il silicio?

Vishera è C... ma l'architettura non cambierebbe radicalmente... quindi poteva cambiare in B3 o al limite B4... ma se cambia in C qualche cosa lato silicio ci deve essere.

Mi viene da ipotizzare una cosa (FONDATA SUL NULLA), cioè che il silicio 1a release fosse solamente HKMG e che Trinity si basi solamente su un affinamento di silicio, ma senza ULK.
Vishera, invece, ed idem i proci server, potrebbero avere anche l'ULK (e questo spiegherebbe il cambio lettera da B a C).

Se facciamo mente locale, indubbiamente ogni trattamento ulteriore implica un tempo maggiore di esposizione del wafer (e quindi aumenterebbe i costi sia come materiale che come tempo per produrlo, e aumento della possibilità di proci fallati).
Inoltre, comunque Trinity è dato su frequenze si ottime come APU rapportato a Llano, ma rispetto a BD guadagnerebbe solamente nel TDP perché comunque i 4,2GHz massimi sono alla portata pure dell'8150 X8, e qui si potrebbe pensare che il guadagno sia per solamente affinamento silicio.
Che GF abbia inserito l'ULK (finalmente, forse) appunto perché BD DEVE girare a frequenze più alte? E qui il cambio da B a C ci starebbe a pennello.

Sto dicendo cavolate?

Le infrastrutture sono diverse. Ecco perchè hanno sigle differenti, proprio come llano e zambesi. Non si limitano a fare parte di due piattaforme diverse, ma oltretutto queste non condividono la stessa infrastruttura.
Pero è anche vero che per corretteza trinity si sarebbe dovuto chiamare B0 o B1, visto che non è piu stars. Ma molto probabilmente in amd gli è garbato aumentare il numerino e mantenere AX.
Ma lo step dei processori APU non deve essere analogo agli FX, almeno fino a quando l'infrastruttura non sara basata sullo stesso socket (o con almeno il pci-e integrato, o quando saranno tutte apu). Le cose che condividono sono solo evoluzione architetturale e il concetto logico modulare cmt, ma l'approccio di sviluppo è differente (visto gpu integrata, visto diverso socket e quindi diversa infrastruttura).

Riguardo a trinity che guadagna solo nel tdp rispetto zambesi, non ne sono cosi sicuro. Trinity risulta inferiore in potenza massima rispetto zambesi perchè ha meno moduli, meno cache, meno frequenza, e meno altre cose...
Ma l'architettura è un evoluzione di quella che ha zambesi, per cui si porta con se i miglioramenti architetturali rispetto zambesi (ipc e affini).

paolo.oliva2
24-04-2012, 00:11
Riguardo a trinity che guadagna solo nel tdp rispetto zambesi, non ne sono cosi sicuro. Trinity risulta inferiore in potenza massima rispetto zambesi perchè ha meno moduli, meno cache, meno frequenza, e meno altre cose...
Non è un discorso di potenza MT e/o di IPC, ma un discorso unicamente di frequenze in rapporto al TDP.

Se prendiamo un FX4170... per 125W si ha una frequenza massima di 4,3GHz. Un Trinity, pur avendo sul groppone l'IGP (ma senza L3 e I/O di un FX), con 65W già arriva a 4GHz, ma con 35W in più arriva solamente a 4,2GHz, anche se pur sempre con 25W in meno rispetto ad un FX, ma 100MHz in meno.

Sono 2 architetture diverse... ma pura deduzione, se mi dicessero che un Vishera X4 a 35W arrivasse a 4GHz in turbo, io sarei disposto a mettere la mano sul fuoco (e anche qualcos'altro :)) che a 95W supererebbe alla grande i 4,5GHz, ed è questo il punto che mi fa dubitare che a un TDP migliore, ma anche molto migliore, nelle frequenze medie, non corrisponda un aumento di frequenza massima.

E' vero che Trinity è B.E., ma sarebbe da idioti rinunciare a della frequenza in più def per dare più margine all'OC...

Quello che sto dicendo non è certamente a favore di AMD, ma comunque a me sembra una visione "razionale" sulle condizioni silicio, perché è solamente su questo che Vishera potrebbe contare per fare la differenza. Un 10-15% in più di IPC è certamente un buon miglioramento, ma da solo non basterebbe.

Secondo me, e manca ormai poco, bisognerebbe constatare Trinity come si comporterebbe in OC... :)

capitan_crasy
24-04-2012, 00:19
@Capitano.

Lo step Vishera si baserà sul C, mentre lo step Trinity A1. Non è strano questo?

Di solito AMD cambia la lettera iniziale o con un cambio radicale di architettura o con un cambio trattamento silicio.
Esempio il Phenom II, X4, è passato da C2 a C3, conservando la C.
L'Opteron X6 era D1, ma sempre 45nm SOI, e cambiava la lettera suppongo per cambio architettura. Il Thuban era E0, suppongo per cambio architettura (il Turbo) e cambio silicio (low-k).

Perché un Llano è A0 e Trinity A1? Cioè... il cambio architettura c'è :D ... non cambia il silicio?

Vishera è C... ma l'architettura non cambierebbe radicalmente... quindi poteva cambiare in B3 o al limite B4... ma se cambia in C qualche cosa lato silicio ci deve essere.

Mi viene da ipotizzare una cosa (FONDATA SUL NULLA), cioè che il silicio 1a release fosse solamente HKMG e che Trinity si basi solamente su un affinamento di silicio, ma senza ULK.
Vishera, invece, ed idem i proci server, potrebbero avere anche l'ULK (e questo spiegherebbe il cambio lettera da B a C).

Se facciamo mente locale, indubbiamente ogni trattamento ulteriore implica un tempo maggiore di esposizione del wafer (e quindi aumenterebbe i costi sia come materiale che come tempo per produrlo, e aumento della possibilità di proci fallati).
Inoltre, comunque Trinity è dato su frequenze si ottime come APU rapportato a Llano, ma rispetto a BD guadagnerebbe solamente nel TDP perché comunque i 4,2GHz massimi sono alla portata pure dell'8150 X8, e qui si potrebbe pensare che il guadagno sia per solamente affinamento silicio.
Che GF abbia inserito l'ULK (finalmente, forse) appunto perché BD DEVE girare a frequenze più alte? E qui il cambio da B a C ci starebbe a pennello.

Sto dicendo cavolate?

Ti hanno risposto in due e ora tocca a me!:D
Aggiungo:
Trinity è la prima APU con architettura Piledriver e GPU VLIW 4 riconvertita al 32nm SOI; è normale che parta dallo step A...
Vishera invece evolve Bulldozer come Thuban evolveva Dener con il silicio Low-k; so che AMD ha introdotto qualche novità per tenere a bada i consumi vedremo se anche GF ha fatto lo stesso sul silicio...

shellx
24-04-2012, 01:45
E' vero che Trinity è B.E., ma sarebbe da idioti rinunciare a della frequenza in più def per dare più margine all'OC...


Paolo è marketing, sai meglio di me che il 5800K appunto perchè K ha il molti sbloccato, fatto apposta per smanettare,ossia procio da oc.
Se incrementassero la frequenza def ucciderebbero la frequenza massima di oc nei margini del tdp. Rischiando poi di passare per quelli che vendono una cpu che nonostante sia da oc, non occa, ha limiti, e poi ci va di mezzo che trinity e la sua architettura dietro è limitata.
Per la seconda volta non credo che amd ha bisogno di passare per quella che fa marketing scorretto, dopo l'evento ninja e zambesi.
Per cui sanno che trinity offre di piu di llano in oc, grazie all'architettura Bulldozer e la sua struttura modulare, ci mettono una frequenza default degna di un top di gamma e tutto il resto massimo è lardo che cola per un oc piu soddisfacente.

Quello che sto dicendo non è certamente a favore di AMD, ma comunque a me sembra una visione "razionale" sulle condizioni silicio, perché è solamente su questo che Vishera potrebbe contare per fare la differenza. Un 10-15% in più di IPC è certamente un buon miglioramento, ma da solo non basterebbe.

Secondo me, e manca ormai poco, bisognerebbe constatare Trinity come si comporterebbe in OC...

è chiaro a tutti (tranne a chi non lo vuole ammettere ;) ) che il 90% di problemi su zambesi sono nella prima infornata del 32nm. E' una piaga. Secondo me rapportato il primo 65nm era perfino migliore.
Agena aveva bug grossi su un primo silicio che non era una bomboniera.
Zambesi è esente da errata gravi stile Agena e su un primo 32nm cessoso.
Fatti due conti.
Per me Vishera su Zambesi sara anche superiore rispetto quanto Deneb lo era verso Agena.
E se il 28nm risulta piu in forma di quanto lo era il 45nm, steamroller su piledriver sara superiore rispetto quanto Thuban lo era verso Deneb.

Se non mi sbaglio il 28nm dovrebbe accogliere anche excavator. Quindi ancora piu affinato. Immagina cosa sara excavator.
Per me l'architettura CMT ha un suo senso. Zambesi ha aperto il sipario bulldozer male per colpa del b2g 32nm. Perchè se GF gli avesse fornito un primo 32nm piu degno, le aspettative tanto dette da amd su cosa dovevano essere gli FX erano piu vere. E secondo me amd non ha detto il falso quando lo disse, ma qualche cosa è accaduta e indietro non si poteva tornare e smentire tutto. E questo qualcosa secondo me per l'80% risponde al nome di resa pp 32nm.
La causa di tutto questo ovviamente è perchè deve essere dipendente da chi gli fa il silicio, perchè se lo facesse come intel da sola, zambesi era testato da amd stesso con il silicio di amd, e tutto era piu conforme e compatibile alle aspettative.

L'architettura è limitata dalle prime sfornate del 32nm. E' inutile negarlo.
Cache piu lente, BP, F04, pipeline piu lunghe per oc maggiori sono secondo me caratteristiche compatibili al giusto compromesso di potenza che zambesi doveva avere con il 32nm che amd si aspettava da GF per gli FX.
Chiramente grazie a questo anche i consumi si sono elevati, ed ora gli tocca applicare la tecnologia resonance oltre che l'affinamento di silicio, se è arrivata ad affiancare un ulteriore tecnologia (resonance) all'affinamento del silicio pensa te quanto schifo puo fare sto 32nm.

ot:
Comunque tutto cio che non risponde al nome di intel, è una sfiga, ora perfino TSMC deve rallentare la produzione dei 28nm perchè si sono ritrovati l'intero reperto archeologico asiatico sotto e intorno le mura dell'edificio aziendale...se questa non è sfiga ... :D

°Phenom°
24-04-2012, 10:17
Oh ma sempre male devono andare le cose ad AMD, ora pure problemi con TSMC :stordita:

Riguardo al resto ti quoto, apparte nel punto dove dici che il 90% dei problemi di zambezi sono colpa del silicio, perchè imho il silicio può avere anche grossi problemi, ma non manca sicuramente il fatto che l'architettura stessa è stata sotto le aspettative, il che non è nemmeno una cosa da trascurare, quindi speriamo che con Vishera, apparte dell' aumento di ipc e il miglioramneto del silicio, ci siano anche ottimizzazioni generali a livello di architettura.

niubbo69
24-04-2012, 12:56
Scusate l'intrusione a gamba tesa ma ho bisogno di una informazione veloce... il socket AM3+ verrà utilizzato anche per Piledriver/Steamroller?

paolo.oliva2
24-04-2012, 13:03
Scusate l'intrusione a gamba tesa ma ho bisogno di una informazione veloce... il socket AM3+ verrà utilizzato anche per Piledriver/Steamroller?

Io con sti nomi mi perdo... comunque Piledriver inteso come Vishera, si.

Se Steamroller fa parte di Escavator, no, se fa parte di Vishera, si.

niubbo69
24-04-2012, 13:05
Lo sai, con i socket AMD non c'è da farci scommesse, ma in teoria sì.

Per un attimo ho avuto la tentazione di fare una follia ma poi la scimmia si è calmata... fate un salto su trovaprezzi e cercate FX-8150... guardate il secondo risultato... :D :D

Cocco83
24-04-2012, 13:06
statte zitto "limo", mica sta a fà i travasi al Gilardoni :asd: :sofico:

PS: se ti serve una mano con gli FX ed i parametri da impostare alla mobo fammi un fischio ;)

certamente lorè :D grazie mille per la disponibilità :)

paolo.oliva2
24-04-2012, 13:07
E qui ci siamo, però mancano le restanti risposte :)
Ad esempio l'FX-8150 sarà compattibile con il Piledriver se si mi conviene prendere una scheda madre diciamo entry level e poi aspettare una scheda madre con il Piledriver? SI sà niente quando usciranno? O una data aprossimativa, visto che il buldozzer era slittato di qualche mese? :)

Pilerive=Vishera è sempre socket AM3+, anche se sono previsti mobo con chip-set superiori al 9XX, ma questo fa parte della promessa AMD di introdurre nuovi chip-set a cadenza annuale, poco o nulla a che vedere con le compatibilità socket.

Se prendi un sistema AMD, il socket AM3+ è compatibile con i proci AM3 (Phenom II X4 e Thuban per intenderci), lo è con i BD FX attuali (X4/X6 e X8) e lo sarà con i Visera X4/X6 e X8 di prossima uscita, penso da settembre in poi, quindi praticamente ti ritroveresti una mobo su cui potrai montare qualsiasi procio AMD almeno fino a quasi alla fine 2013 per quanto riguarderà i proci in commercio.

Io credo che entro il 2014-2015 potranno comparire gli agognati APU con la parte grafica che aiuterà l'elaborazione dati, quindi qualsiasi produttore di proci dovrà cambiare socket per la nuova architettura.

Penso che un sistema con Vishera X8 (se non X10) possa avere performances soddisfacenti anche nell'anno in cui uscirà Escavator, quindi di fatto poter conservare il sistema fino al punto in cui si cambierà tutto.

shellx
24-04-2012, 13:07
Scusate l'intrusione a gamba tesa ma ho bisogno di una informazione veloce... il socket AM3+ verrà utilizzato anche per Piledriver/Steamroller?

Le cpu FX Piledriver su piattaforma Volan prevista per il dopo estate sarà su socket AM3+.
Queste sono segnate dalle ultime roadmap fino al 2013, non specificano il mese, ma si sospetta fino alla prima metà del 2013.
Per uanto riguarda le stesse cpu FX su Steamroller non si sa ancora niente per la seconda meta del 2013.
Ma secondo me cambieranno socket passando all'infrastruttura FMx e ritorando a un solo socket per tutte le fasce.

niubbo69
24-04-2012, 13:11
Le cpu FX Piledriver su piattaforma Volan prevista per il dopo estate sarà su socket AM3+.
Queste sono segnate dalle ultime roadmap fino al 2013, non specificano il mese, ma si sospetta fino alla prima metà del 2013.
Per uanto riguarda le stesse cpu FX su Steamroller non si sa ancora niente per la seconda meta del 2013.
Ma secondo me cambieranno socket passando all'infrastruttura FMx e ritorando a un solo socket per tutte le fasce.

Grazie a tutti per l'aiuto ed in particolar modo a shellx per la precisa risposta.

affiu
24-04-2012, 13:18
Giocherei a 1920x1200
comunque vedevo che ad esempio asus ha solo la Saberthoot FX9 am3+ cobntrollando sul sito, come lavoro diciamo che a parte MAGo programma di gestione e altre cavolate , tipo admin remoto su server ecc ecc non ne farei.
Però vorrei usarlo diciamo a parte questi programmi per gioco .
Il punto è:
Aspettare i nuovi processori Trinity o prendere FX?
L'acquisto non è imminente ovviamente dipende dalle date se trinity esce tra pochi mesi posso anche aspettare sennò vado direttamente sul 8150.

io vi posso dire che ne ho 2 di 8120 e lo presi appena usciti,e non sono affatto pentito.
Stai tranquillo che nel gioco non ti deluderanno ,basta che LO TIRI UN PO con un buon dissipatore almeno a 4,2 -4,5 ghz(perchè l'architettura lo richiede).
E' vero che consuma ,ma solo quando lavora,per il resto sotto gioco gli puoi dare da mangiare quello che volete ,e non si ferma davanti a nulla.:)

TheBestFix
24-04-2012, 13:19
Giocherei a 1920x1200
comunque vedevo che ad esempio asus ha solo la Saberthoot FX9 am3+ cobntrollando sul sito, come lavoro diciamo che a parte MAGo programma di gestione e altre cavolate , tipo admin remoto su server ecc ecc non ne farei.
Però vorrei usarlo diciamo a parte questi programmi per gioco .
Il punto è:
Aspettare i nuovi processori Trinity o prendere FX?
L'acquisto non è imminente ovviamente dipende dalle date se trinity esce tra pochi mesi posso anche aspettare sennò vado direttamente sul 8150.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/iniziate-le-consegne-delle-prime-piattaforme-amd-trinity_41804.html

shellx
24-04-2012, 13:20
Giocherei a 1920x1200
comunque vedevo che ad esempio asus ha solo la Saberthoot FX9 am3+ cobntrollando sul sito, come lavoro diciamo che a parte MAGo programma di gestione e altre cavolate , tipo admin remoto su server ecc ecc non ne farei.
Però vorrei usarlo diciamo a parte questi programmi per gioco .
Il punto è:
Aspettare i nuovi processori Trinity o prendere FX?
L'acquisto non è imminente ovviamente dipende dalle date se trinity esce tra pochi mesi posso anche aspettare sennò vado direttamente sul 8150.

Trinity 5800k che uscira fra un mese sembra essere il miglior compromesso per le tue esigenze, affiancato da una buona scheda video. Fra non molto dovrebbero presentare le nuove mobo FM2 per trinity, e si pensa a fine maggio o giugno anche i chipset 1090FX per le piattaforme AM3+ (ma per quest' ultimo ancora non c'è' niente di ufficiale).

Edit: Asus per i sistemi AM3+ (e non solo) non ha solo la sabertooth, ha le maggiori e migliori proposte di mobo, controlla meglio che te ne sei saltate un bel po ;)

CalegaR1
24-04-2012, 13:29
Manco morto VGA integrata :)
per carità scartai all'epoca la combinazione di nvidia figurati ora :)

Io con un A8 3850 con ram 1866 e niente oc giocare fullhd dettaglio max AA off a MW2...

vero che non è il top della pesantezza...però fa riflettere :D :D

shellx
24-04-2012, 13:42
Manco morto VGA integrata :)
per carità scartai all'epoca la combinazione di nvidia figurati ora :)

A parte che io ti ho detto un 5800k accoppiato ad una buona scheda video, è chiaro che se devi giocare a risoluzioni e dettagli alti è meglio che disponi di una scheda video superiori alle HD75XX/76XX.

Trinity integrato a un modello basso della HD7xxx (sotto hd77xx) e che oltretutto rinominato perchè l'architettura è ancora quella della VLIW4 HD6xxx.

Tuttavia non lo sottovalutare nemmeno dal punto di vista grafico. Sicuramente non è pensato per giocatori esigenti o peggio pergli estremi, ma per il casual gaming è perfetto. E i giochi (anche di ultima generazioni) con modesti dettagli e risoluzioni li giochi. Hanno fatto girare DEUS EX 2 a dettagli e risoluzioni medie su un notebook trinity ;)

MW2 con il mio vecchietto Phenom II 965 e una asus 5870 Matrix platinum tutto maxato giravo a 130 fps ovviamente fps sbloccati nella console
Ora non dico che la cosa non cambierebbe anche di poco ma sono più propenso a un battlefield 3 che risulta che sfrutti il multicore...... per capire cosa succede perchè è il multicore che mi interessa, le vga sono secondarie ovvio che più la prendi potente meglio è

beh e allora vai di FX-8120 e stop. Comunque BF3 support il multicore ma non credo 8 core, massimo 4.
In tutti i modi se continui QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) il discorso è meglio per tutti ;)

shellx
24-04-2012, 17:06
In caso contrario se vuole una mobo con l'igp integrata per il socket AM3+, ci sono sempre le 880G come le,

secondo me migliori :
- Asus M5A88-M (88G/mATX)
- Msi 880GMA-E35
oppure:
- ASROCK 880GMH/U3S3
- Gigabyte GA-880GM-USB3

per cpu FX e Phenom II

il chipset è il serie 8 e no il 9 (perchè non esistono i modelli G/GX della serie 9), ma per quanta differenza ci sia fra le due serie cambia poco e niente (anche fra 890fx e 990fx, figuriamoci sulle versioni G).
Le mobo con chipset 880G della serie 8 si trovano sia per socket AM3+ (è nero) che il precedente AM3 (è bianco). I modelli 890GX invece solo per il precedente AM3.
Ma se deve montare cpu FX ci vuole l'AM3+, perchè il supporto bios per gli FX sulle AM3 è previsto solo su pochi modelli 890FX, salvo particolari aggiornamenti bios di alcuni brand/modelli di mobo (870/880G/890GX). Ma bisogna controllare dal sito del produttore.

capitan_crasy
24-04-2012, 18:04
Ragazzi già detto tante volte:
Niente consigli per gli acquisti su questo thread!
Grazie...

capitan_crasy
25-04-2012, 10:59
ma quindi giusto per fare chiarezza ( in me :D ) sui nomi utilizzati xke tra slide e notizie varie si fa un pò di confusione...attualmente 2011:

Scorpius è la piattaforma (NB+SB)
Bulldozer è la microarchitettura del modulo o "genesi"?
Zambezi è il core o cluster all'interno del modulo?
FX-x1/2xx è il nome commerciale con variabili prestazionali (FX-4xxx/6xxx/8xxx)

no xke in alcune slide c'è scritto ke il core è Bulldozer, ma in cpu-world per esempio dice ke è Zambezi il core e nella "Preliminary information" FX-8350 (nome commerciale)
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8350.html dice ke è Vishera il core ma non specifica la scritta piledriver...
allora curiosando sono andato a vedere l'APU A10-5800K ke pur essendo "Preliminary information"
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A10-Series%20A10-5800K.html specifica la microarchitettura in "Bulldozer (Piledriver)"

ergo, al prossimo giro edizione 2012 avremo:

Volan è la piattaforma (NB+SB)
Bulldozer(Piledriver) è la microarchitettura del modulo o "genesi"?
Vishera è il core o cluster all'interno del modulo?
FX-x3/4xx è il nome commerciale con variabili prestazionali (FX-4xxx/6xxx/8xxx)

ma invece tutto il die intero ha un nome???http://www.xtremeshack.com/immagine/i114079_bulldozer-die.jpg
quello commerciale presumo...

grazie :help:

... :wtf:

Orochi: Nome in codice generale utilizzato per indicare il progetto 8 core su una CPU X86 AMD.
Bulldozer: Nome dell'architettura a moduli AMD di prima generazione utilizzata per CPU serie FX e Opteron serie 4200/6200.
Scorpius: Nome della piattaforma AMD composta da CPU con architettura Bulldozer, chipset AMD serie 900, GPU serie HD6000/HD7000.
Piledriver: Nome dell'architettura a moduli AMD di seconda generazione utilizzata per le future CPU AMD serie FX e Opteron.
Zambezi: Nome in codice del core utilizzato per le CPU con architettura Bulldozer serie FX.
Vishera: Nome in codice del core utilizzato per le CPU con architettura Piledriver serie FX.
Volan: Probabile nome della piattaforma AMD composta da CPU con architettura Piledriver, chipset AMD e GPU serie HD7000...
Serie FX-4xxx/6xxx/8xxx: Nome commerciale delle CPU con architettura Bulldozer/Piledriver; il primo numero sta indicare i core attivi nel modello, gli altri dipendono dai modelli e frequenze di clock.

Per finire ti pregherei di NON utilizzare le abbreviazioni X o K dato che siamo in un forum e non in una chat...

paolo.oliva2
25-04-2012, 15:32
Trinity ci offre di confrontare l'architettura BD con la Stars, prendendo Llano, su un silicio con la stessa miniaturizzazione, e l'architettura BD ne esce a pieni voti, perché praticamente con 65W riesce ad ottenere frequenze massime più alte di 1,1GHz rispetto ad un Llano 100W.
Quindi 38% in più di frequenza con un TDP inferiore di 35W.

Questo risultato secondo me è dato per un buon 70-80% dall'architettura BD vs Stars e il rimanente da un PP migliorato...

Il problema nascerebbe tutto dai limiti che il silicio potrà dare nelle frequenze massime, e qui l'8150 ne è l'esempio lampante.

Un Trinity ha vita facile rispetto ad un Llano perché i limiti per l'una o l'altra architettura sono basati comunque sulla stessa miniaturizzazione, ma diverso sarebbe pensare ad un Vishera che se la deve vedere con il 45nm... e fino a quando non si vedranno OC su questo nuovo PP silicio, per valutare le frequenze massime, non potremmo mai capire il massimo potenziale di Vishera.

Un esempio di quanto possa incidere il silicio:

Con Intel, il 32nm ha un TDP maggiore a parità di frequenza, ma nelle frequenze massime il 32nm permette di più rispetto al 22nm (infatti contro i 5GHz ad aria del 32nm, si contrappongono i 4,7-4,8GHz del 22nm). Però Intel ha migliorato l'IPC del 4%, quindi alla fine le potenze in OC sono simili ma con un consumo inferiore a def. Quindi anche se questo PP silicio di Intel è inferiore alle aspettative, comunque il prodotto IVY è più valido rispetto ad SB (nel socket 1155).

AMD invece può offrire un netto miglioramento prestazioni/consumo con Trinity rispetto al Phenom II/45nm dove le frequenze massime sono inferiori, mentre con BD 1° versione, con frequenze più alte, arriva solamente praticamente ad un pareggio, sia con il 45nm che con l'architettura.

shellx
25-04-2012, 16:19
Un Trinity ha vita facile rispetto ad un Llano perché i limiti per l'una o l'altra architettura sono basati comunque sulla stessa miniaturizzazione

Un po come alla tick-tock di intel, secondo me è il migliore approccio per testare e rodare un architettura con il nuovo silicio, per amd pero è stata una casualita di percorso. Ma intel su questo punto di vista l'ha pensata bene.


ma diverso sarebbe pensare ad un Vishera che se la deve vedere con il 45nm... e fino a quando non si vedranno OC su questo nuovo PP silicio, per valutare le frequenze massime, non potremmo mai capire il massimo potenziale di Vishera.

Ma secondo me vedere l'oc di trinity ci servira solo come filo conduttore per la bonta dell'evoluzione piledriver e del silicio migliorato.
Poi ovviamente tutto l'ambaradan su vishera bisogna pensarlo su un artiglieria piu pesante: +moduli,+cluster,+cache,+mc, + altra roba varia.
Quindi secondo me trinity ci dara solo un idea vaga.
Per le vere realtà si deve purtroppo aspettare l'after summer. ;)


Con Intel, il 32nm ha un TDP maggiore a parità di frequenza, ma nelle frequenze massime il 32nm permette di più rispetto al 22nm (infatti contro i 5GHz ad aria del 32nm, si contrappongono i 4,7-4,8GHz del 22nm). Però Intel ha migliorato l'IPC del 4%, quindi alla fine le potenze in OC sono simili ma con un consumo inferiore a def. Quindi anche se questo PP silicio di Intel è inferiore alle aspettative, comunque il prodotto IVY è più valido rispetto ad SB (nel socket 1155).


Ma qui vale la stessa cosa, 4,7/4,8 è ilmassimo ottenuto fin ora da test da terzi con ivy, anche in questo caso è meglio attendere oc fatti da utenti e con diversi sistemi. Secondo me qualcuno i 5ghz li becchera anche con ivy, e senza abissali sistemi di dissipazione ;)

paolo.oliva2
25-04-2012, 20:46
Ma qui vale la stessa cosa, 4,7/4,8 è ilmassimo ottenuto fin ora da test da terzi con ivy, anche in questo caso è meglio attendere oc fatti da utenti e con diversi sistemi. Secondo me qualcuno i 5ghz li becchera anche con ivy, e senza abissali sistemi di dissipazione ;)
Si, ma faccio un discorso di medie..., e comunque era più un discorso su quanto possa incidere il silicio nelle prestazioni di un procio, infatti in molti reputavano possibili 6GHz ad aria (anche se io ho una mia idea soggettiva che salire di frequenza con un procio Intel non è tanto prb di silicio quanto di architettura), mentre invece l'aspettativa è rimasta delusa, come lo era per me un 8150 a 5,5GHz in OC a liquido.
Comunque non so se Intel selezioni i proci da dare alle varie testate, perché di solito l'utente normale fatica a raggiungere lo stesso OC delle testate, mentre invece con AMD di solito capita l'esatto contrario, cioè che l'utente normale riesca a fare perfino di più.

shellx
25-04-2012, 21:25
Si, ma faccio un discorso di medie..., e comunque era più un discorso su quanto possa incidere il silicio nelle prestazioni di un procio, infatti in molti reputavano possibili 6GHz ad aria (anche se io ho una mia idea soggettiva che salire di frequenza con un procio Intel non è tanto prb di silicio quanto di architettura), mentre invece l'aspettativa è rimasta delusa, come lo era per me un 8150 a 5,5GHz in OC a liquido

Si certo, il silicio specie oggi che è ancora piu ridotto, conta quanto conta l'architettura. Il connubbio di una massima potenza prestazionale di un chip è condivisa 50e50 fra architettura e silicio.

Comunque non so se Intel selezioni i proci da dare alle varie testate, perché di solito l'utente normale fatica a raggiungere lo stesso OC delle testate, mentre invece con AMD di solito capita l'esatto contrario, cioè che l'utente normale riesca a fare perfino di più.

Infatti è cosi. I proci Intel vengono smistati con un obbiettivo piu pignolo e preciso.
Ecco perchè targa K o X tutti quelli da oc o estremi ed in tutte le fasce. Ma questo è anche per un motivo di differente approccio architetturale del processore rispetto quello di amd.
Vabbe che alla fine lo faceva e lo fa amd anche adesso:
Phenom II liscio e Black Edition; FX sono tutti unlocked; APU 5800K e lisci.
Il margine differenziale fra un esemplare ed un altro del famoso detto "procio fortunello o meno" oggi è piu risicato rispetto i processori fino al socket 939 di alcuni anni fa. Oggi sono piu o meno quasi tutti allo stesso livello di fortuna/sfortuna, perchè la logica di sviluppo oggi ha diversi concetti durante il processo di produzione e ingegnerizzazione.
Chiaramente anche oggi capitano comunque quelli piu fortunati e quelli meno.
Esempio io ho avuto modo di appurare durante i tuoi test che il tuo 8150 si comporta diversamente da quello di altri utenti, nell'altro thread di overclock FX. E sembra che il tuo è piu sfigatello (infatti tu lo hai preso al dayone, quindi primissima sfornata)...o sbaglio ? ;)

Cocco83
25-04-2012, 22:27
Bè quello potrebbe essere imputabile al fatto che come si è detto il processo SOI migliora ad ogni infornata.... quindi i proci di oggi dovrebbero essere più sensibili all'overclock.... anche io lo spero con quello che mi deve arrivare :)

paolo.oliva2
26-04-2012, 00:05
Esempio io ho avuto modo di appurare durante i tuoi test che il tuo 8150 si comporta diversamente da quello di altri utenti, nell'altro thread di overclock FX. E sembra che il tuo è piu sfigatello (infatti tu lo hai preso al dayone, quindi primissima sfornata)...o sbaglio ? ;)

Si, è così... comunque... io prendo in considerazione il procio con cui smanetto... infatti in OC parlo sempre di 5GHz massimi per un 8150 perché quello è il mio limite... come parlavo di 4,500GHz di un Thuban 1090T perché era il mio limite.

Però, guarda... molto dipende da come setti l'8150 e da che carico gli dai.

Per farti un esempio, io sono RS a 4,6-4,7GHz con DDR3 2133 9-9-9 e NB 2,3/2,4GHz con un programma tipo OCCT. Nella realtà va benissimo, con 1-2 ma anche 3 applicazioni contemporaneamente, e non ho alcun prb di temperature... però se lo carico a randa, devo calare la frequenza, ma non di 50-100MHz, ma addirittura devo portarlo sui 4,2GHz perché altrimenti crasha.
Però... tieni presente una cosa... il 30 riparto per l'Africa e siccome sono pigro, non mi porterò dietro l'8150 ma solo il portatile (volevo Trinity ma non è disponibile) quindi sto ultimando circa 10TB di conversioni video, sfruttando l'8150 perché con il portatile sarebbe impossibile.
Il carico mio tipo è... computer acceso 24h su 24, torrent sempre in funzione, 10 conversioni video contemporaneamente, quando finisce una gli stecco subito l'altra, smisto i dati su 10 HD da 2TB collegati come e-sata (ho settato le porte sata come e-sata, così posso togliere e mettere gli HD a caldo perché divido i dati come grandezza), spatacco in internet e faccio tutto il resto.... così da almeno 10 giorni senza mai spegnere e va come un orologio... si, ma a 4,2GHz, 1,415V con turbo disabilitato, altro che 4,6GHz. Comunque la frequenza è relativa... forse mettendo l'NB a def e settando le DDR3 a timing def a 1866, potrei salire anche di 200MHz... ma tanto poi le performances sarebbero le stesse...

shellx
26-04-2012, 02:23
Si, è così... comunque... io prendo in considerazione il procio con cui smanetto... infatti in OC parlo sempre di 5GHz massimi per un 8150 perché quello è il mio limite... come parlavo di 4,500GHz di un Thuban 1090T perché era il mio limite.

Però, guarda... molto dipende da come setti l'8150 e da che carico gli dai.

Per farti un esempio, io sono RS a 4,6-4,7GHz con DDR3 2133 9-9-9 e NB 2,3/2,4GHz con un programma tipo OCCT. Nella realtà va benissimo, con 1-2 ma anche 3 applicazioni contemporaneamente, e non ho alcun prb di temperature... però se lo carico a randa, devo calare la frequenza, ma non di 50-100MHz, ma addirittura devo portarlo sui 4,2GHz perché altrimenti crasha.
Però... tieni presente una cosa... il 30 riparto per l'Africa e siccome sono pigro, non mi porterò dietro l'8150 ma solo il portatile (volevo Trinity ma non è disponibile) quindi sto ultimando circa 10TB di conversioni video, sfruttando l'8150 perché con il portatile sarebbe impossibile.
Il carico mio tipo è... computer acceso 24h su 24, torrent sempre in funzione, 10 conversioni video contemporaneamente, quando finisce una gli stecco subito l'altra, smisto i dati su 10 HD da 2TB collegati come e-sata (ho settato le porte sata come e-sata, così posso togliere e mettere gli HD a caldo perché divido i dati come grandezza), spatacco in internet e faccio tutto il resto.... così da almeno 10 giorni senza mai spegnere e va come un orologio... si, ma a 4,2GHz, 1,415V con turbo disabilitato, altro che 4,6GHz. Comunque la frequenza è relativa... forse mettendo l'NB a def e settando le DDR3 a timing def a 1866, potrei salire anche di 200MHz... ma tanto poi le performances sarebbero le stesse...

:sbavvv:
Cribbio ! ! ! Praticamente fai invidia ad una web server station.
diiecii hardisk da due teerabyte ? E 10TB di video ? :eek:
Ma gestisci un blockbuster ? :D

paolo.oliva2
26-04-2012, 08:38
:sbavvv:
Cribbio ! ! ! Praticamente fai invidia ad una web server station.
diiecii hardisk da due teerabyte ? E 10TB di video ? :eek:
Ma gestisci un blockbuster ? :D
Veramente supero i 20TB... 10TB sono quelli che sto unendo..
E' il frutto di 20 anni... :) per passare la vecchiaia guardando film con i nipotini... poi, visto che dove vado la lingua è francese, sto creando dai DVD gli avi in francese... (altrimenti dovrei moltiplicare x3/4 quei 20TB... mia moglie mette su una scuola...

ally
26-04-2012, 13:15
Si, è così... comunque... io prendo in considerazione il procio con cui smanetto... infatti in OC parlo sempre di 5GHz massimi per un 8150 perché quello è il mio limite... come parlavo di 4,500GHz di un Thuban 1090T perché era il mio limite.

Però, guarda... molto dipende da come setti l'8150 e da che carico gli dai.

Per farti un esempio, io sono RS a 4,6-4,7GHz con DDR3 2133 9-9-9 e NB 2,3/2,4GHz con un programma tipo OCCT. Nella realtà va benissimo, con 1-2 ma anche 3 applicazioni contemporaneamente, e non ho alcun prb di temperature... però se lo carico a randa, devo calare la frequenza, ma non di 50-100MHz, ma addirittura devo portarlo sui 4,2GHz perché altrimenti crasha.
Però... tieni presente una cosa... il 30 riparto per l'Africa e siccome sono pigro, non mi porterò dietro l'8150 ma solo il portatile (volevo Trinity ma non è disponibile) quindi sto ultimando circa 10TB di conversioni video, sfruttando l'8150 perché con il portatile sarebbe impossibile.
Il carico mio tipo è... computer acceso 24h su 24, torrent sempre in funzione, 10 conversioni video contemporaneamente, quando finisce una gli stecco subito l'altra, smisto i dati su 10 HD da 2TB collegati come e-sata (ho settato le porte sata come e-sata, così posso togliere e mettere gli HD a caldo perché divido i dati come grandezza), spatacco in internet e faccio tutto il resto.... così da almeno 10 giorni senza mai spegnere e va come un orologio... si, ma a 4,2GHz, 1,415V con turbo disabilitato, altro che 4,6GHz. Comunque la frequenza è relativa... forse mettendo l'NB a def e settando le DDR3 a timing def a 1866, potrei salire anche di 200MHz... ma tanto poi le performances sarebbero le stesse...

...hai immagini di questa configurazione?...come riesci a tenere connessi 10hd in esata?...le 10 conversioni contemporanee come le fai?...software?...

paolo.oliva2
26-04-2012, 19:11
...hai immagini di questa configurazione?...come riesci a tenere connessi 10hd in esata?...le 10 conversioni contemporanee come le fai?...software?...

OT
6 canali SATA su mobo, uno boot e gli altri 5 configurati e-sata (che puoi togliere e mettere).
1 canale e-sata sempre on board
1 scheda PCI-Sata2 con 2 canali che ci collego i DVD
Poi ho un ulteriore e-sata autoalimentato con relativo HD esterno.
Mobo Asus CFV
Ma configurando le porte Sata on-boars AHCI, puoi selezionare e-sata, quindi tratti gli hd come se fossero delle penne USB... il mio case è quello da banchetto di lavoro, non ho prb a togliere e mettere le alimentazioni.

P.S.
Come mai non riesco più a postare immagini con PcTurnerUP?
fine OT

Vash_85
26-04-2012, 19:14
Un nas no? :sofico:

shellx
26-04-2012, 21:04
OT
6 canali SATA su mobo, uno boot e gli altri 5 configurati e-sata (che puoi togliere e mettere).
1 canale e-sata sempre on board
1 scheda PCI-Sata2 con 2 canali che ci collego i DVD
Poi ho un ulteriore e-sata autoalimentato con relativo HD esterno.
Mobo Asus CFV
Ma configurando le porte Sata on-boars AHCI, puoi selezionare e-sata, quindi tratti gli hd come se fossero delle penne USB... il mio case è quello da banchetto di lavoro, non ho prb a togliere e mettere le alimentazioni.

L'avevo immaginato. Ma non ho capito se è una caratteristica della CFV. Perchè io con la mia MSI 990FXA-GD80 non mi pare che dal bios possa impostare i sata come e-sata cosi da poter collegare e scollegare a caldo gli hdd.


P.S.
Come mai non riesco più a postare immagini con PcTurnerUP?
fine OT

Usa Tinypic (http://tinypic.com/)

Мир
26-04-2012, 21:31
ShellX, mi dicono che potresti avere una certa esperienza sui sistemi AMD su linux. Ho una MB supermicro con 4 Opteron 6168 e 64 Gb di RAM. Ci faccio calcolo. Non ho capito come gestire correttamente l'architettura NUMA usando il calcolo parallelo sia con SMP che con OpenMPI.
I settaggi sono particolarmente delicati e influiscono di parecchio sulle prestazioni velocistiche, cosi' come mi sembra che vi sia un collo di bottiglia sul sata quando OpenMPI mi lancia i 48 core.

Ho giocato con le nr_hugepages ed ho migliorato di parecchio, ma mi manca una conoscenza di base...

Sapresti consigliarmi/indirizzarmi verso una ottimizzazione del Linux Gentoo (kernel 3.1 se ben ricordo) installato?

paolo.oliva2
26-04-2012, 23:29
L'avevo immaginato. Ma non ho capito se è una caratteristica della CFV. Perchè io con la mia MSI 990FXA-GD80 non mi pare che dal bios possa impostare i sata come e-sata cosi da poter collegare e scollegare a caldo gli hdd.
Guarda... non lo sapevo neanche io, e non so se a sto punto sia una caratteristica dell'SB990 oppure lo fa anche l'SB950, sta di fatto che l'ho scoperto per sbaglio :D , cioè settavo il bios in fretta dopo un aggiornamento bios e ho fatto enable a una voce per ogni HD dopodiché quando sono andato a togliere una penna USB mi sono trovato pure gli HD, sono ritornato nel bios e ho capito cosa avevo abilitato... :oink: .

E' capitato a fagiolo perchè ero lì lì per acquistare o un controller SATA adaptec o un anas o similari... l'unico problema è che non posso fare dei raid in questo modo... comunque... risparmiando l'hardware aggiuntivo posso sempre spendere (ed anche meno) raddoppiando gli hd così da fare 2 hd con gli stessi dati uno la copia dell'altro x n coppie.

shellx
27-04-2012, 00:11
ShellX, mi dicono che potresti avere una certa esperienza sui sistemi AMD su linux. Ho una MB supermicro con 4 Opteron 6168 e 64 Gb di RAM. Ci faccio calcolo. Non ho capito come gestire correttamente l'architettura NUMA usando il calcolo parallelo sia con SMP che con OpenMPI.
I settaggi sono particolarmente delicati e influiscono di parecchio sulle prestazioni velocistiche, cosi' come mi sembra che vi sia un collo di bottiglia sul sata quando OpenMPI mi lancia i 48 core.

Ho giocato con le nr_hugepages ed ho migliorato di parecchio, ma mi manca una conoscenza di base...

Sapresti consigliarmi/indirizzarmi verso una ottimizzazione del Linux Gentoo (kernel 3.1 se ben ricordo) installato?

Io opterei ad un altra architettura di sistema os con un kernel piu capacitativo con algoritmi piu ottimizzati per la gestione di una architettura SMP e/o NUMA per il calcolo di applicazioni parallele.
Gentoo non la vedo molto adeguata per questa tipologia di MP a meno di una compilazione ad hoc del kernel, il che sarebbe al quanto impossibile viste le complesse configurazioni per adeguare la parallelizzazione in modo efficiente ed evitare colli di bottiglia o evitare ad esempio che n.thread accedono allo stesso indirizzo di memoria allo stesso tempo.
Inoltre il protocollo OpenMPI interagisce piu efficientemente con architetture NUMA sfruttate da algoritmi dedicati presenti in kernel ottimizzati, solitamente in architetture os dedicate o ottimizzate.
Ad esempio, hai mai sentito parlare di openvms ?

Comunque continua questo argomento in pm, perchè non è il thread corretto questo.
Cosi ti spiego dei trucchetti per adeguare al meglio il kernel gentoo. Anche se io configurazioni di questo calibro non li darie in pasto a gentoo ;) No perchè non sia adeguato all'mp, ma perchè architetture di tipo UMA o peggio NUMA hanno bisogno di precise direttive dagli algoritmi, e tali dettagli li trovi solo su kernel dedicati a os dedicati per questa tipologia di infrastuttura. A meno che non te li ottimizzi, ma credimi ottimizzare questo tipo di processi per i calcoli paralleli o seriali soprattutto per corretti, veloci e non ridondanti accessi alla memoria distribuita, e senza creare colli di bottiglia, significa farti spuntare i capelli bianchi subito.

shellx
27-04-2012, 00:41
Guarda... non lo sapevo neanche io, e non so se a sto punto sia una caratteristica dell'SB990 oppure lo fa anche l'SB950, sta di fatto che l'ho scoperto per sbaglio :D , cioè settavo il bios in fretta dopo un aggiornamento bios e ho fatto enable a una voce per ogni HD dopodiché quando sono andato a togliere una penna USB mi sono trovato pure gli HD, sono ritornato nel bios e ho capito cosa avevo abilitato... :oink: .

:mbe: Ma perchè esiste il chipset SB990 ?
Io sapevo che dopo l'850 della serie 8, c'era il 950 della serie 9, per tutte le mobo, infatti io ho l'SB950.
La CFV ha un SB990 ?

E' capitato a fagiolo perchè ero lì lì per acquistare o un controller SATA adaptec o un anas o similari... l'unico problema è che non posso fare dei raid in questo modo... comunque... risparmiando l'hardware aggiuntivo posso sempre spendere (ed anche meno) raddoppiando gli hd così da fare 2 hd con gli stessi dati uno la copia dell'altro x n coppie.

:eek:
Aah... tipo paranoia: che uno dei due ti abbandoni cosi non perdi i tuoi amati film ... ho capito ... ehehehehe :D
Con sti prezzi degli hdd poi...
comunque congratulazioni, se mi serve una vecchia o nuova pellicola introvabile so a chi rivolgermi per un eventuale download, con una bella configurazione Server to Server :D

digieffe
27-04-2012, 00:58
Guarda... non lo sapevo neanche io, e non so se a sto punto sia una caratteristica dell'SB990 oppure lo fa anche l'SB950, sta di fatto che l'ho scoperto per sbaglio :D , cioè settavo il bios in fretta dopo un aggiornamento bios e ho fatto enable a una voce per ogni HD dopodiché quando sono andato a togliere una penna USB mi sono trovato pure gli HD, sono ritornato nel bios e ho capito cosa avevo abilitato... :oink: .

E' capitato a fagiolo perchè ero lì lì per acquistare o un controller SATA adaptec o un anas o similari... l'unico problema è che non posso fare dei raid in questo modo... comunque... risparmiando l'hardware aggiuntivo posso sempre spendere (ed anche meno) raddoppiando gli hd così da fare 2 hd con gli stessi dati uno la copia dell'altro x n coppie.

Ciao Paolo,
è un bel po' di tempo che non passo da questo forum... stasera è stato un caso, giusto per vedere di cosa si discuteva...

mi permetto di farti notare una cosa: con tutta quella mole di dati che tratti, oltre 20TB, memorizzati (probabilmente escludendo file temporanei di conversione ed altro)

Hai mai sentito parlare di "silent corruption"?

cosa che assolutamente i vari livelli raid NON rilevano in ogni caso!!!

i dati che i produttori di hd dichiarano (1 bit errore silente su 10^14 sono FALSI).

Recenti test sul campo hanno stabilito che sono molto più frequenti (vedi wikipedia in inglese e relative fonti)

Io immagino che con i tuoi nipotini vedrai i tuoi filmati pieni di errori....

non ti dicono nulla i file system resistenti agli errori silenti?
2004: Zfs Sun
2007: Btrfs Oracle
2013: ReFs Microsoft

Ps: puoi anche non rispondermi, purtroppo, credo che non avrò modo di ripassare sul forum prima di svariate settimane.

Pps: mi permetto di dirti rifletti attentamente sul problema.

ultimo: puoi fare una prova per ogni file che tratti generagli un hash (md5 ecc, meglio sha 256, periodicamente controlla che quei file generano lo stesso hash... farai una amara scoperta... (specialmente su 20 TB di dati)


Edit: anche avendo due copie, se non hai un hash (codice di controllo) non potrai determinare quale delle due copie è corrotta... (saprai solo che sono differenti)

digieffe
27-04-2012, 01:21
ShellX, mi dicono che potresti avere una certa esperienza sui sistemi AMD su linux. Ho una MB supermicro con 4 Opteron 6168 e 64 Gb di RAM. Ci faccio calcolo. Non ho capito come gestire correttamente l'architettura NUMA usando il calcolo parallelo sia con SMP che con OpenMPI.
I settaggi sono particolarmente delicati e influiscono di parecchio sulle prestazioni velocistiche, cosi' come mi sembra che vi sia un collo di bottiglia sul sata quando OpenMPI mi lancia i 48 core.

Ho giocato con le nr_hugepages ed ho migliorato di parecchio, ma mi manca una conoscenza di base...

Sapresti consigliarmi/indirizzarmi verso una ottimizzazione del Linux Gentoo (kernel 3.1 se ben ricordo) installato?

(sono di passaggio e non potrò leggere le risposte)

Ciao Мир,
scusami se mi permetto: per quanto riguarda linux guardati la struttura delle cgroup e la topologia delle cpu e dei core.

non entro nel merito specifico, dovrei rivedermi delle cose e non ho assolutamente tempo, ma in generale devi impostare l'acpi ed il kernel per la configurazione numa...
quando (scrivi e successivamente) fai partire i programmi devi fare in modo che i dati stiano nei banchi di ram acceduti dallo stesso socket (nel quale ci sono più core smp) e nei core di quei socket ci siano solo i thread o processi che trattano quei dati...

insomma hai 4 processori da 12 core e 64 gb di ram: imposta ogni socket come un sistema smp a se stante, con il proprio blocco da 16gb di ram (questo per tutti e quattro i socket)
imposta i vari socket in numa tra di loro.

fai in modo che i thread di un socket accedano ai dati solo della memoria a loro più vicina (i 16 gb) e che solo in rari casi siano costretti ad accedere alla memoria di un altro socket

che io sappia openMPI è più adatto a sistemi "non integrati" (es:cluster) potresti utilizzare un protocollo semplice e veloce per ogni socket (a ques'ora non mi sovviene nulla) ed openMPI per la comunicazione tra i vari socket configurati in numa.

ammesso che mi sia riuscito a spiegare se ti riesce credo che avrai un bel boost di prestazioni.

in bocca al lupo.

Мир
27-04-2012, 06:55
(sono di passaggio e non potrò leggere le risposte)

Ciao Мир,
scusami se mi permetto: per quanto riguarda linux guardati la struttura delle cgroup e la topologia delle cpu e dei core.
...
quando (scrivi e successivamente) fai partire i programmi devi fare in modo che i dati stiano nei banchi di ram acceduti dallo stesso socket (nel quale ci sono più core smp) e nei core di quei socket ci siano solo i thread o processi che trattano quei dati...
...
che io sappia openMPI è più adatto a sistemi "non integrati" (es:cluster) potresti utilizzare un protocollo semplice e veloce per ogni socket (a ques'ora non mi sovviene nulla) ed openMPI per la comunicazione tra i vari socket configurati in numa.

ammesso che mi sia riuscito a spiegare se ti riesce credo che avrai un bel boost di prestazioni.

in bocca al lupo.

Grazie, rispondo lo stesso :D
Il kernel e' settato per NUMA e credo anche i cgroups. Mentre per NUMA penso non ci siano molti parametri da settare nel kernel, con i cgroups non sono sicuro di cosa faccio.
L'architettura e' questa:
$ numactl -H
available: 8 nodes (0-7)
node 0 cpus: 0 1 2 3 4 5
node 0 size: 8189 MB
node 0 free: 110 MB
node 1 cpus: 6 7 8 9 10 11
node 1 size: 8192 MB
node 1 free: 1410 MB
node 2 cpus: 12 13 14 15 16 17
node 2 size: 8192 MB
node 2 free: 2341 MB
node 3 cpus: 18 19 20 21 22 23
node 3 size: 8192 MB
node 3 free: 3081 MB
node 4 cpus: 24 25 26 27 28 29
node 4 size: 8192 MB
node 4 free: 4159 MB
node 5 cpus: 30 31 32 33 34 35
node 5 size: 8192 MB
node 5 free: 3084 MB
node 6 cpus: 36 37 38 39 40 41
node 6 size: 8192 MB
node 6 free: 2325 MB
node 7 cpus: 42 43 44 45 46 47
node 7 size: 8192 MB
node 7 free: 4961 MB
node distances:
node 0 1 2 3 4 5 6 7
0: 10 16 16 22 16 22 16 22
1: 16 10 22 16 22 16 22 16
2: 16 22 10 16 16 22 16 22
3: 22 16 16 10 22 16 22 16
4: 16 22 16 22 10 16 16 22
5: 22 16 22 16 16 10 22 16
6: 16 22 16 22 16 22 10 16
7: 22 16 22 16 22 16 16 10

insomma ho 8 nodi da 8 Gb e si raggruppano 6 core per nodo.
Sono obbligato ad usare OpenMP per il programma 1 e OpenMPI per il 2. Per ora uso gfortran con le librerie AMD ACML. Ho provato Open64 ma senza successo...

Il mio problema e' che devo usare OpenMPI e mandare su tutti i 48 core il programma 2. Mentre so usare il comando mpirun per scegliere solo 1 CPU npn so usare iul comando mpirun per lanciare 48 processi, ciascuno assegnato ad un core e ciascun core assegnato alla sua ram....

Comunque grazie :)

paolo.oliva2
27-04-2012, 08:43
Ciao Paolo,
è un bel po' di tempo che non passo da questo forum... stasera è stato un caso, giusto per vedere di cosa si discuteva...
mi permetto di farti notare una cosa: con tutta quella mole di dati che tratti, oltre 20TB, memorizzati (probabilmente escludendo file temporanei di conversione ed altro)
Hai mai sentito parlare di "silent corruption"?
cosa che assolutamente i vari livelli raid NON rilevano in ogni caso!!!
i dati che i produttori di hd dichiarano (1 bit errore silente su 10^14 sono FALSI).
Recenti test sul campo hanno stabilito che sono molto più frequenti (vedi wikipedia in inglese e relative fonti)
Io immagino che con i tuoi nipotini vedrai i tuoi filmati pieni di errori....
non ti dicono nulla i file system resistenti agli errori silenti?
2004: Zfs Sun
2007: Btrfs Oracle
2013: ReFs Microsoft
Ps: puoi anche non rispondermi, purtroppo, credo che non avrò modo di ripassare sul forum prima di svariate settimane.
Pps: mi permetto di dirti rifletti attentamente sul problema.
ultimo: puoi fare una prova per ogni file che tratti generagli un hash (md5 ecc, meglio sha 256, periodicamente controlla che quei file generano lo stesso hash... farai una amara scoperta... (specialmente su 20 TB di dati)
Lo so magari... ad esempio ho 2 vecchi 2TB WD che con un uso limitato hanno già settori difettosi con il software Data Lifeguard WD, dopo 5h dice che non li può correggere... all'inizio quando lo spazio a GB costava meno con i DVD, usavo quelli, mi sembra ne ho 5000 circa, e facevovo 2 copie, però era impossibile dire di no a chi me li chiedeva in prestito con la risultante che la sicurezza della copia svaniva... classici rigoni... poi con l'avvento della scrittura perpendicolare degli HD i prezzi sono calati a favore degli hd... boh... dovrò aspettare che gli SSD calino di prezzo...


Edit: anche avendo due copie, se non hai un hash (codice di controllo) non potrai determinare quale delle due copie è corrotta... (saprai solo che sono differenti)
Lo so magari... ero sempre a testare i film che si vedevano... comunque un'ottima soluzione veloce l'ho trovata... se nella cartella visualizzazione directory aggiungi l'informazione lunghezza, praticamente se te la da', al 99,9% il filmato è integro, se non te la da'... all'80% è rovinato.

capitan_crasy
27-04-2012, 09:36
Signori ora basta con gli OT legati agli HD di paolo, se volete altre informazioni fatelo in privato!

paolo.oliva2
27-04-2012, 12:03
Chiedo scusa, è colpa mia :sofico: .

Nei giorni addietro, si parlava della necessità per AMD di incrementare la potenza dei proci (indiscutibile :D ), ma aggiungendo la prospettiva che AMD potesse lasciare addirittura la fascia destop (irreale).
Vorrei far notare che la quota di mercato AMD è aumentata quasi dell'1% rispetto all'anno scorso, nonostante AMD non copra la fascia prestazioni massime.
Come riporta l'articolo "La loro forza, più che le prestazioni o particolari caratteristiche, sono i prezzi (in calo)"

QUI (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-rialza-la-testa-e-recupera-quote-di-mercato-su-intel/37163/1.html)

niubbo69
27-04-2012, 12:44
...Vorrei far notare che la quota di mercato AMD è aumentata quasi dell'1% rispetto all'anno scorso, nonostante AMD non copra la fascia prestazioni massime.
Come riporta l'articolo "La loro forza, più che le prestazioni o particolari caratteristiche, sono i prezzi (in calo)"

QUI (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-rialza-la-testa-e-recupera-quote-di-mercato-su-intel/37163/1.html)

Non mi sembra che un aumento dell'1% in un mercato in netto calo causa crisi e prezzi degli HDD alle stelle sia un numero significativo. Aspettiamo Trinity e vedremo come si comporterà contro IB mobile...

carlottoIIx6
27-04-2012, 14:25
Non mi sembra che un aumento dell'1% in un mercato in netto calo causa crisi e prezzi degli HDD alle stelle sia un numero significativo. Aspettiamo Trinity e vedremo come si comporterà contro IB mobile...

invece è buono, perchè se non avesse guadagnato quote avrebbe perso di più.
inoltre tiene, quindi se migliora può guadagnare ancora più quote in futuro.

Cocco83
28-04-2012, 08:13
raga ce l'ho fatta a montare tutto... o meglio... il montaggio fisico è stato semplice.... quello che non mi aspettavo è il montaggio software.... per dindo ho scoperto che XP fà molto a cazzotti con questi FX..... ho avuto mille crash durante l'installazione.... -----> ho montato seven 64 ultimate grazie ad un mio amico che lo aveva altrimenti a quest'ora ero ancora dietro a bestemmiare..... Da TRIXX della black pure vi aggiorno che per ora durante i vari install, e riproduzione musica per farmi passare il tempo sto a 31°C con circa 20° di T ambiente..... grazie all'IFX-14 inferno xD

AceGranger
28-04-2012, 11:01
invece è buono, perchè se non avesse guadagnato quote avrebbe perso di più.
inoltre tiene, quindi se migliora può guadagnare ancora più quote in futuro.

http://www.tomshardware.com/news/amd-intel-cpu-processor,15041.html

According to IDC, Intel suffered a 2.6 point loss in the mobile segment (down to 83.8 percent), as AMD added 2.7 points bringing it to 16.0 percent. AMD lost in the server and workstation segment where it is now at 5.5 percent, which was down 1.5 points. Intel is overwhelmingly dominant with 94.5 percent (up 1.5 points). In desktop processors, Intel came in at 73.8 percent (+1.7 points), while AMD was down 1.6 points to 26.0 percent.

Llano la sta salvando facendole guadagnare quote nel mercato mobile e low cost dove si fanno volumi molto alti di consegne, BD la sta affosssando facendole perdere quote in campo Workstation, Server e Desktop.

WarSide
28-04-2012, 11:10
[COLOR="Black"]... facendole perdere quote in campo Workstation, Server e Desktop.

... dove, come ho scritto in precedenza, si fanno i veri guadagni. :stordita:

AceGranger
28-04-2012, 11:18
... dove, come ho scritto in precedenza, si fanno i veri guadagni. :stordita:

i fatturati si fanno con i grossi volumi consumer, gli utili si fanno con il mercato professionale e prosumer. E fra fatturato e utile c'è una bella differenza, i guadagni sono gli utili; e in tutti i campi è cosi; dalle parole del ceo di nVidia, loro i 2/3 del fatturato le fanno con le vga Gaming mentre i 2/3 degli utili li fanno con le vga professionali.

Infatti Intel riesce a fare utili record, perchè globalmente ha perso si market share, ma lo ha perso con i prodotti meno redditizi; con 1 solo Xeon Intel fa piu utili che AMD con 1000 llano. AMD riesce a tenere i fatturati alti ma poco nulla come utili.

WarSide
28-04-2012, 11:25
ma anche no

i fatturati si fanno con i grossi volumi consumer, gli utili si fanno con il mercato professionale e prosumer. E fra fatturato e utile c'è una bella differenza, i guadagni sono gli utili; e in tutti i campi è cosi; dalle parole del ceo di nVidia, loro i 2/3 del fatturato le fanno con le vga Gaming mentre i 2/3 degli utili li fanno con le vga professionali.

Infatti Intel riesce a fare utili record, perchè globalmente ha perso si market share, ma lo ha perso con i prodotti meno redditizi; con 1 solo Xeon Intel fa piu utili che AMD con 1000 llano. AMD riesce a tenere i fatturati alti ma poco nulla come utili.

Si, intendevo gli utili ;)

Fare 100miliardi di fatturato con 10€ di utili non interessa a nessun investitore (volendo semplificare, dato che non è proprio così) :)

capitan_crasy
28-04-2012, 11:26
Ricordo di tenere fuori i risultati finanziari da questo thread come descritto in prima pagina...

WarSide
28-04-2012, 11:28
Ricordo di tenere fuori i risultati finanziari da questo thread come descritto in prima pagina...

D'oh, chiedo scusa, avevo dimenticato quel punto :fagiano:

shellx
28-04-2012, 12:25
Per non andare OT cerco di rispondere a quanto letto prima ma rimanendo in tema:

la colpa è del primo BD sul primo 32nm:

~affinamento 32nm e successivi~

Acquisizione Seamicro e/o Opteron successivi (server)
Trinity, Vishera e successivi (desktop)

dovrebbero in qualche modo quanto meno recuperare quel punto e mezzo di percentuale perso sui fatturati e sugli utili.

Il mobile mi interessa poco, ma anche qui con trinity c'è da solo aumentare il fatturato gia avuto con llano.

Non vedo ergo tragedia o preoccupazione: oltretutto non è la prima volta che ad amd capitano periodi di perdite e poi subito ricolmate in next gen.
Che Intel domina ormai lo sanno pure le vongole a mare, anche perchè è sempre stato cosi, ma sinceramente che lo abbia piu lungo poco ci interessa (specie in questo thread) e credo che ad amd interessi ancora meno.

paolo.oliva2
28-04-2012, 12:44
Il mio senso era che a parte fattirato/utili, i piedi nel mercato comunque li tiene e più saldamente di quanto lo si voglia far credere.

Ogni ditta ha il segmento dove guadagna di più e dove guadagna di meno, ma finchè ci sono dei volumi, anche se minimi, tutti i costi nella progettazione e sviluppo sarebbero ammortizzati, e comunque il bilancio è la situazione totale di tutti i settori dove la ditta vende.

Inoltre, tutta la politica di AMD è incentrata sulla massimizzazione dei profitti con a fronte una spesa pressoché unica per tutti i segmenti.
Un 8150 non ha nulla di diverso rispetto ad un X8 Opteron, tranne il package, come pure proci con un numero di core inferiore e l'X12 e X16 non sono altro che 2 FX 6XXX e 2 FX 8XXX nello stesso package.
Il discorso APU ha sempre l'architettura BD come cuore parte X86, quindi necessita di una spesa solo per i discorso APU.

Quanto costerebbe un Trinity se lo sviluppo architettura BD pesasse unicamente dalle sue vendite? Rinunciare al settore desktop e server significherebbe diminuire i volumi prodotti con la risultante che le spese inciderebbero di più a procio. Tra l'altro, non dimentichiamoci che parlare di quantità anche solamente dell'1% in ambito mondiale, sono numeri a parecchi zeri...
Inoltre... la percentuale quota di mercato server non rispecchia completamente il numero di proci venduti, perché IBM (non mi ricordo i modelli) acquista gli Opteron da AMD per metterli in accoppiata ai suoi proci, ma nella classifica mondiale risultano come sistemi IBM, non AMD.

Per finire, la situazione Opteron BD/BD desktop odierna, dipende dalla riuscita che il silicio + l'architettura prima versione riescono ad offrire, perché comunque la situazione BD 2° generazione + silicio 2° PP migliorerà e il posizionamento di mercato dipenderà linearmente rispetto ai miglioramenti, ma siamo ad anni luce anche solo dal pensare che AMD possa abbandonare questi segmenti, anche perché, secondo me, il ciclo architettura BD troverà il culmine della potenza espressa quando si arriverà che la parte grafica elaborerà i dati in accoppiata agli X86, e ogni giorno che passa rappresenta di fatto 1 giorno in meno a quella data... può anche tirare i remi in barca per 2 anni in alcuni settori, l'importante è che comunque altri settori compensino, e visto che il settore APU certamente migliorerà il successo di Llano, e il settore ATI va a gonfie vele, non vedo alcun motivo di preoccupazione... e poi, non capisco cosa importi quanto guadagni chi vende un prodotto, a me, personalmente, interessa che ci sia l'offerta e quanto costa a me, se la ditta X ci guadagnasse 0,1€ o 100€, non me ne frega una tozza, anzi, se guadagnasse troppo, gli augurerei che quei soldi li spendesse in medicine...

shellx
28-04-2012, 14:05
cut...
ma siamo ad anni luce anche solo dal pensare che AMD possa abbandonare questi segmenti

Infatti mai nessuno ha mai pensato nessun tipo di abbandono: tranne qualche troller e qualche flamer che si diverte a scrivere nei forum i propri insensati desideri.

WarSide
28-04-2012, 14:38
e poi, non capisco cosa importi quanto guadagni chi vende un prodotto, a me, personalmente, interessa che ci sia l'offerta e quanto costa a me, se la ditta X ci guadagnasse 0,1€ o 100€, non me ne frega una tozza, anzi, se guadagnasse troppo, gli augurerei che quei soldi li spendesse in medicine...

Ti deve importare eccome, soprattutto se ci lavori con quella roba! Perché in ambito professionale non puoi ritrovarti senza supporto dopo tot anni!
Sepere a quanto ammonta la redditività di una azienda (oltre ad altri indicatori) significa anche sapere se quell'azienda è solida e può continuare a fornirti prodotti al top nel futuro prossimo (e non).

Tu hai scritto, in definitiva, che se una azienda ha troppi utili vorresti vedergli allagata una fabbrica :mbe:

Lasciamo perdere intel e le sue pratiche precedenti, faccio un discorso generale: ma dove va a finire la meritocrazia se tutti seguissero il tuo discorso??????

Io azienda, mi faccio un maz... ehm, un cuore così per produrre qualcosa che vada ad appagare una esigenza di un eventuale cliente e non dovrei vedere il becco di un quattrino o dovrei sentirmi in colpa nel caso? :mbe: :mbe:

Conoscere la redditività di una azienda, soprattutto in periodi di crisi, significa anche sapere se l'azienda può investire in R&D per migliorare i suoi prodotti, oppure le condizioni lavorative dei dipendenti, etc etc...

Mi scuso col capitano, ma la risposta ti viene d'istinto quando leggi certe cose :doh:

paolo.oliva2
28-04-2012, 16:56
Ti deve importare eccome, soprattutto se ci lavori con quella roba! Perché in ambito professionale non puoi ritrovarti senza supporto dopo tot anni!
Guarda... se un'azienda ha stipulato dei contratti con la ditta fornitrice, questa è obbligata, anche nel caso cessasse l'attività, a fornire l'assistenza/supporto almeno per il tempo dei contratti o della garanzia, specie trattasi di una multinazionale.
Se i tot di anni supera i 2-3 anni, per me ci sarebbe tutto il tempo necessario per rivolgersi altrove, in un mercato che è bello perché vario.

Sepere a quanto ammonta la redditività di una azienda (oltre ad altri indicatori) significa anche sapere se quell'azienda è solida e può continuare a fornirti prodotti al top nel futuro prossimo (e non).
Questo è giusto, ma a condizione che il nuovo prodotto sia a livello di upgrade, non certamente di cambio sistema, perché a quel punto non vedo differenze, cambiando sistema, se la marca la conservi o meno.

Tu hai scritto, in definitiva, che se una azienda ha troppi utili vorresti vedergli allagata una fabbrica :mbe:

Io ho detto che se una ditta guadagna di più del dovuto, che i soldi li spenda in medicine...

Lasciamo perdere intel e le sue pratiche precedenti, faccio un discorso generale: ma dove va a finire la meritocrazia se tutti seguissero il tuo discorso??????

Scusa... se rileggi il mio post, la parola Intel non compare da nessuna parte... perché tiri in ballo Intel?
La meritocrazia per me ha un valore unicamente nei posti di lavoro... perché sarebbe un miracolo in Italia se si iniziasse ad avere la gente giusta nei posti giusti... ma nel discorso d'acquisto non vale una mazza... O tu spenderesti di più solo perché quel "negozio" merita?

Io azienda, mi faccio un maz... ehm, un cuore così per produrre qualcosa che vada ad appagare una esigenza di un eventuale cliente e non dovrei vedere il becco di un quattrino o dovrei sentirmi in colpa nel caso? :mbe: :mbe:
Guarda, non capisco perché tu massimizzi il tutto... e ti faccio un esempio. Ho avuto una azienda che assemblava PC e l'ho chiusa perché alla fine del mese io mi ritrovavo uno stipendio normale di un operaio specializzato che lavora 8h, mentre da titolare ti fai un mazzo tanto per 12h ed i problemi te li porti pure nel letto prima di dormire... I miei "colleghi" invece diciamo che se la passavano meglio... il discorso non è non guadagnare, ma guadagnare il giusto, e la differenza è che a distanza di anni, i miei ex clienti se mi incontrano mi offrono il caffé, i miei colleghi sono pieni di querele e devono cambiare strada se vedono un cliente... chissà perché.

Conoscere la redditività di una azienda, soprattutto in periodi di crisi, significa anche sapere se l'azienda può investire in R&D per migliorare i suoi prodotti, oppure le condizioni lavorative dei dipendenti, etc etc...
Da cliente io guardo cosa offre una ditta in base al prezzo... il domani è un'altra pagina... tutto può cambiare.
Quando vai a comprare un articolo... guardi la qualità ed il prezzo... per caso tu compri un televisore made in Japan che costa 3 volte quello made in Corea... perché la ditta giapponese tratta meglio gli operai della ditta coreana?

Io sinceramente non ho tirato in ballo Intel ed ho detto la mia idea da consumatore... e ti dico che la nostra tutela da consumatori c'è unicamente quando esiste concorrenza... senza la concorrenza non può esistere meritocrazia ed i tuoi diritti da consumatore valgono come carta igienica.

WarSide
28-04-2012, 17:25
Guarda... se un'azienda ha stipulato dei contratti con la ditta fornitrice, questa è obbligata, anche nel caso cessasse l'attività, a fornire l'assistenza/supporto almeno per il tempo dei contratti o della garanzia, specie trattasi di una multinazionale.
Se i tot di anni supera i 2-3 anni, per me ci sarebbe tutto il tempo necessario per rivolgersi altrove, in un mercato che è bello perché vario.

Si, questo sarebbe l'ideale, in realtà non è affatto così e il "rivolgersi altrove" in determinati ambiti significa buttare alle ortiche del lavoro e significa anche avere dei costi vivi da gestire per il cambio di partner.

Chi usa il pc per andare su internet è un conto, chi usa l'hardware per infrastrutture degne di questo nome completamente un altro.


Questo è giusto, ma a condizione che il nuovo prodotto sia a livello di upgrade, non certamente di cambio sistema, perché a quel punto non vedo differenze, cambiando sistema, se la marca la conservi o meno.

Ovvio che si parla di upgrade, in infrastrutture serie non si rifà tutto il comparto hw e si passa da amd a intel schioccando le dita (pensa a chi ha come lockin l'hypertransport ad esempio). Uno dei cavalli di battaglia di AMD in ambito server è proprio la longevità del socket, se pensi che una mobo di fascia server ti dura 10 anni e più, poter fare 2-3cambi di cpu senza toccare tutto il resto è una manna dal cielo; quando devi fare spese a 5 o più zeri entrano in gioco fattori diversi dal doversi fare il sistemino casalingo...


Io ho detto che se una ditta guadagna di più del dovuto, che i soldi li spenda in medicine...

Scusa... se rileggi il mio post, la parola Intel non compare da nessuna parte... perché tiri in ballo Intel?
La meritocrazia per me ha un valore unicamente nei posti di lavoro... perché sarebbe un miracolo in Italia se si iniziasse ad avere la gente giusta nei posti giusti... ma nel discorso d'acquisto non vale una mazza... O tu spenderesti di più solo perché quel "negozio" merita?

Spiegami perché una azienda guadagna più del dovuto allora: io ho detto di escludere intel dal discorso perchè, ai tempi dei P4, ha fatto quel che ha fatto (lì ha guadagnato più del dovuto, perché ha portato avanti pratiche scorrette). Se poi per te guadagnare più del dovuto significa non regalare i propri prodotti, allora il ragionamento veramente non sta né in cielo ne in terra. :mbe:

Meritocrazia significa poter comprare da chi ti da il prodotto che più si avvicina alle tue esigenze, ovvero premiare quel produttore; da come la scrivi tu sono tutti dei ladri, perché il "guadagnare troppo" è estremamente soggettivo. Inoltre "non guadagnare troppo" ed azienda sono 2 parole antitetiche, per te tutte le aziende dovrebbero essere onlus a questo punto :rolleyes:



Guarda, non capisco perché tu massimizzi il tutto... e ti faccio un esempio. Ho avuto una azienda che assemblava PC e l'ho chiusa perché alla fine del mese io mi ritrovavo uno stipendio normale di un operaio specializzato che lavora 8h, mentre da titolare ti fai un mazzo tanto per 12h ed i problemi te li porti pure nel letto prima di dormire... I miei "colleghi" invece diciamo che se la passavano meglio... il discorso non è non guadagnare, ma guadagnare il giusto, e la differenza è che a distanza di anni, i miei ex clienti se mi incontrano mi offrono il caffé, i miei colleghi sono pieni di querele e devono cambiare strada se vedono un cliente... chissà perché.

Il giusto non puoi deciderlo tu, o deciderlo io, se tu sei un manager di una azienda che da posti di lavoro a migliaia di persone, per me sarebbe ingiusto che quella persona guadagni solo 10000€ al mese o 100k al mese; perché prende decisioni che possono portare alla rovina o far fare guadagni mostruosi all'azienda. Lo dici tu stesso: i problemi te li porti a letto, tu hai il rischio d'impresa sulle spalle, perché non dovresti farci soldi?


Da cliente io guardo cosa offre una ditta in base al prezzo... il domani è un'altra pagina... tutto può cambiare.
Quando vai a comprare un articolo... guardi la qualità ed il prezzo... per caso tu compri un televisore made in Japan che costa 3 volte quello made in Corea... perché la ditta giapponese tratta meglio gli operai della ditta coreana?

Io sinceramente non ho tirato in ballo Intel ed ho detto la mia idea da consumatore... e ti dico che la nostra tutela da consumatori c'è unicamente quando esiste concorrenza... senza la concorrenza non può esistere meritocrazia ed i tuoi diritti da consumatore valgono come carta igienica.

E ritorniamo alla solita questione: i soldi veri con le cpu si fanno sulla fascia enterprise, lì hai margini molto superiori, in quella fascia non si ragiona come fai te, dove dici: "mi ha stancato questo FX8150, passo a IB, poi tra 6mesi torni a Vishera e via dicendo".

Sono io forse che ragiono ad un livello che non è quello di questo 3d, a questo punto torno in lurk mode, buon weekend.

paolo.oliva2
28-04-2012, 20:27
Ma guarda che ti capisco perfettamente, ma c'è un limite... 30 anni fa IBM poteva permettersi addirittura di non vendere i server ma li affittava solamente, a cifre astronomiche e legava i clienti perché pure il software era in affitto e non permetteva il trasbordo... ciò nonostante IBM l'ha presa nel di dietro perché effettivamente voleva di più di quello che altri, sempre con dipendenti e quant'altro, offrivano ad un prezzo nettamente più basso e senza incatenarti... poi sta nel cliente decidere cosa è valido o meno, in base alle sue esigenze e... competenze.

Ti faccio un esempio assurdo... se con l'autovettura tu vuoi il navigatore satellitare... hai diverse scelte... quali opzional della stessa casa madre della vettura, un navigatore terze parti, un cellulare con funzioni di navigatore. Tutti e 3 assolvono egregiamente il compito... ma a costi nettamente differenti... da 2-3000€ a 100€... Certo... se prendi quello della casa madre, quando fai il tagliando ti fanno pure gli aggiornamenti, con gli altri sei tu che lo devi fare... però a me sembra che 3000€ per evitare di fare gli aggiornamenti sia a dir poco esoso.

shellx
28-04-2012, 21:36
Una volta la realtà informatica era diversa da quella di oggi. Esistevano piu invasivamente i monopoli e la poca libertà di acquisto. Oggi per fortuna l'hardware pc, e qualsiasi altro dispositivo informatico lo acquisti con davanti una vasta gamma di scelta.
Le aziende informatiche verso i consumatori hanno mantenuto sempre gli stessi concetti di invasione nel mercato, ma cambiando pero gli approcci.

Ritornando IT invece:
Aprile sta finendo, se entro fine Maggio non presentano qualcosa relativo ai rumors del nuovo chipset 1090FX/SB1060 e la nuova revisione di mobo AM3+: mi sa tanto che le 990FX e le attuali mobo AM3+ saranno le nostre compagne fino alla fine della prima metà del 2013.

Mister D
01-05-2012, 19:44
Ciao,
vorrei segnalare anche qua questo interessante articolo dove hanno intervistato il Vice Presidente di GF:
http://news.radio-electronics.co/general/28nm-ramping-at-globalfoundries./
Da quello che si legge per il prossimo nodo a 20 nm stanno ancora decidendo se svilupparlo con transistor planari o con i FinFET e che questa decisione verrà prese in comune accordo con IBM facendo parte della IBM’s Common Platform Alliance. Non dice nulla se saranno bulk o SOI ma per come la penso io, per me sarà un processo SOI. Per i 28 nm invece fa intendere che hanno scelto il bulk + HKMG perché con questo processo l'intenzione è di servire diversi prodotti per diversi clienti, mentre il 32nm SOI è solo uno speciale processo per prodotti AMD. Dice anche che dal nodo 20 nm in poi si passerà al gate-last, almeno questa è l'intenzione attuale di GF.
Mentre quest'altro articolo:
http://www.soccentral.com/results.asp?CatID=191&EntryID=38349
conferma come nell'ultima FAB 8 di GF siano stati aggiunti i tools necessari alla realizzazione dei chip 3d (finFet) per i nodi a partire dai 20 nm.

EDIT: corretti i link, maledetto copia e incolla:doh:

shellx
01-05-2012, 23:40
Quei link non riportano nulla, in tutti i modi dal tuo post:

Ciao,
vorrei segnalare anche qua questo interessante articolo dove hanno intervistato il Vice Presidente di GF:
http://news.radio-electronics.co/gen...balfoundries./
Da quello che si legge per il prossimo nodo a 20 nm stanno ancora decidendo se svilupparlo con transistor planari o con i FinFET e che questa decisione verrà prese in comune accordo con IBM facendo parte della IBM’s Common Platform Alliance. Non dice nulla se saranno bulk o SOI ma per come la penso io, per me sarà un processo SOI.

Perchè pensi questo ?


Per i 28 nm invece fa intendere che hanno scelto il bulk + HKMG perché con questo processo l'intenzione è di servire diversi prodotti per diversi clienti, mentre il 32nm SOI è solo uno speciale processo per prodotti AMD.

Questa cosa l'ho capita poco.
La prima cosa che mi viene in mente è: vorrebbero dire che con i 28nm servono gpu per vga discrete, apu desktop e notebook/ultrathin, e apu soc per tablet/smartphone (che essendo bulk in queste fasce il danno è minore) e con i 32nm (per loro speciale, per me adolescenziale e ambulatoriale) solo le cpu della fascia desktop perfomance (dove il SOI serve di piu) ?
Uhmmm... non so perchè, ma qualcosa mi puzza...mi sa che questi nella fascia alta mantengono il 32nm (affinandolo soltanto fino a tirargli il collo), per poi passare direttamente al pp 20nm (saltando il 28).
E il 28nm lo dedicano solo alle apu Kaveri, alla prossima generazione di HD8XXX, e ai chip soc.

Del resto la definizione della parola speciale in tutti i dizionari del mondo è: Che è peculiare, caratteristico di qualcosa; che ha un carattere, una funzione, una destinazione particolare.

E a me la frase ("il 32nm SOI è solo uno speciale processo per prodotti AMD") utilizzata da amd mi rintuona con un ritorno echeggiante della frase: "il 32nm SOI è solo un processo della fascia alta delle cpu desktop".

edit: pero è anche vero che nei server steamroller è riportato, e non penso che ci manterranno il 32nm nei server. E visto che le cpu desktop derivano dai server....
buu ? non ci capisco piu niente, è passata dal marketing bruto alle frasi vaghe e addormentate.


Dice anche che dal nodo 20 nm in poi si passerà al gate-last, almeno questa è l'intenzione attuale di GF.
.

Che roba è ?

Mister D
02-05-2012, 06:47
Quei link non riportano nulla, in tutti i modi dal tuo post:



Perchè pensi questo ?



Questa cosa l'ho capita poco.
La prima cosa che mi viene in mente è: vorrebbero dire che con i 28nm servono gpu per vga discrete, apu desktop e notebook/ultrathin, e apu soc per tablet/smartphone (che essendo bulk in queste fasce il danno è minore) e con i 32nm (per loro speciale, per me adolescenziale e ambulatoriale) solo le cpu della fascia desktop perfomance (dove il SOI serve di piu) ?
Uhmmm... non so perchè, ma qualcosa mi puzza...mi sa che questi nella fascia alta mantengono il 32nm (affinandolo soltanto fino a tirargli il collo), per poi passare direttamente al pp 20nm (saltando il 28).
E il 28nm lo dedicano solo alle apu Kaveri, alla prossima generazione di HD8XXX, e ai chip soc.

Del resto la definizione della parola speciale in tutti i dizionari del mondo è: Che è peculiare, caratteristico di qualcosa; che ha un carattere, una funzione, una destinazione particolare.

E a me la frase ("il 32nm SOI è solo uno speciale processo per prodotti AMD") utilizzata da amd mi rintuona con un ritorno echeggiante della frase: "il 32nm SOI è solo un processo della fascia alta delle cpu desktop".

edit: pero è anche vero che nei server steamroller è riportato, e non penso che ci manterranno il 32nm nei server. E visto che le cpu desktop derivano dai server....
buu ? non ci capisco piu niente, è passata dal marketing bruto alle frasi vaghe e addormentate.



Che roba è ?

Ciao,
ti rispondo per punti:
1) penso sia SOI, ma è solo una mia personale interpretazione, dalle parole del CFO di AMD che avevano riportato tempo fa in cui diceva che i prodotti a 28 nm saranno bulk e non SOI. Sottolineo che ha detto i prodotti a 28 nm non facendo nessun riferimento alle cpu di fascia alta e questo lo ricollego alle roadmap che non riportano al momento cpu basate su steamroller, ma può essere solo una coincidenza. Lo deduco inoltre dal fatto che secondo me per amd è più facile aspettare il prossimo nodo SOI di GF (e nel frattempo affinare architettura e processo grazie anche al CTI, prerogativa del SOI) che ricambiare l'architettura per adattarla al bulk: vedi FO4 che dovrebbe essere più alto in modo da avere una pipe più corta per evitare le frequenze alte che danno maggiore leakage, leakage che di base è maggiore per il silicio bulk.
2) vorrebbero dire che con i 28nm servono gpu per vga discrete, apu desktop e notebook/ultrathin, e apu soc per tablet/smartphone (che essendo bulk in queste fasce il danno è minore) e con i 32nm (per loro speciale, per me adolescenziale e ambulatoriale) solo le cpu della fascia desktop perfomance (dove il SOI serve di piu) ? Sì, si riallaccia a quanto detto sopra. Per il fatto di speciale come hai riportato te da dizionario vuol dire anche per destinazione particolare, in questo caso il vicepresidente GF intende proprio questo e cioè che il 32 SOI è speciale in quanto realizzato SOLO per prodotti AMD, mentre il 28 nm bulk lo vorranno utilizzare per diversi prodotti NON solo di AMD. Almeno questo è quanto dice lui.
3) Gate-first è l'attuale metodo di realizzazione del gate che viene realizzato in prima battuta e dopo vengono realizzate le altre componenti, gate-last (come quello di intel ma non sono sicurissimo) è invece realizzato per ultimo dopo aver realizzato tutte le altre operazioni sul silicio. Da quello che avevo letto dal sito di GF, sembrerebbe che gate-first sia più economico e semplice da realizzare:
".... In the past few years, with our development partners, we have made breakthroughs in HKMG that enable our "Gate First" approach. GLOBALFOUNDRIES is taking a leadership position in the foundry industry with our introduction of HKMG at the 32nm node. We are seeing performance improvements of up to 50 percent in the 32nm generation at the same leakage levels of the 45nm generation. The "Gate Last" approach to HKMG is costly and requires a number of additional processing steps. GLOBALFOUNDRIES has chosen to implement a "Gate First" approach because it is simpler and more scalable to future generations. The process flow is very similar to what was used for previous technology generations. The "Gate First" maximizes power efficiency and transistor scaling while minimizing die size and design complexity when compared to the alternative "Gate Last" approach. ..."
Forse si sono accorti che sì è più semplice ma che non porta così tanti miglioramenti per cui vogliono passare al più complesso e forse preciso gate-last.

blindwrite
02-05-2012, 09:47
Ciao,
vorrei segnalare anche qua questo interessante articolo dove hanno intervistato il Vice Presidente di GF:
http://news.radio-electronics.co/general/28nm-ramping-at-globalfoundries./
Da quello che si legge per il prossimo nodo a 20 nm stanno ancora decidendo se svilupparlo con transistor planari o con i FinFET e che questa decisione verrà prese in comune accordo con IBM facendo parte della IBM’s Common Platform Alliance. Non dice nulla se saranno bulk o SOI ma per come la penso io, per me sarà un processo SOI. Per i 28 nm invece fa intendere che hanno scelto il bulk + HKMG perché con questo processo l'intenzione è di servire diversi prodotti per diversi clienti, mentre il 32nm SOI è solo uno speciale processo per prodotti AMD. Dice anche che dal nodo 20 nm in poi si passerà al gate-last, almeno questa è l'intenzione attuale di GF.
Mentre quest'altro articolo:
http://www.soccentral.com/results.asp?CatID=191&EntryID=38349
conferma come nell'ultima FAB 8 di GF siano stati aggiunti i tools necessari alla realizzazione dei chip 3d (finFet) per i nodi a partire dai 20 nm.

EDIT: corretti i link, maledetto copia e incolla:doh:

il 20 e' planare ed e' gia' in alpha... quindi al 100% non cambiera'.

per il 28 non e' previsto SOI ma c'e' un porting nelle fab GF del 28FDSOI di STM

capitan_crasy
02-05-2012, 10:05
Ciao,
ti rispondo per punti:
1) penso sia SOI, ma è solo una mia personale interpretazione, dalle parole del CFO di AMD che avevano riportato tempo fa in cui diceva che i prodotti a 28 nm saranno bulk e non SOI. Sottolineo che ha detto i prodotti a 28 nm non facendo nessun riferimento alle cpu di fascia alta e questo lo ricollego alle roadmap che non riportano al momento cpu basate su steamroller, ma può essere solo una coincidenza. Lo deduco inoltre dal fatto che secondo me per amd è più facile aspettare il prossimo nodo SOI di GF (e nel frattempo affinare architettura e processo grazie anche al CTI, prerogativa del SOI) che ricambiare l'architettura per adattarla al bulk: vedi FO4 che dovrebbe essere più alto in modo da avere una pipe più corta per evitare le frequenze alte che danno maggiore leakage, leakage che di base è maggiore per il silicio bulk.
2) vorrebbero dire che con i 28nm servono gpu per vga discrete, apu desktop e notebook/ultrathin, e apu soc per tablet/smartphone (che essendo bulk in queste fasce il danno è minore) e con i 32nm (per loro speciale, per me adolescenziale e ambulatoriale) solo le cpu della fascia desktop perfomance (dove il SOI serve di piu) ? Sì, si riallaccia a quanto detto sopra. Per il fatto di speciale come hai riportato te da dizionario vuol dire anche per destinazione particolare, in questo caso il vicepresidente GF intende proprio questo e cioè che il 32 SOI è speciale in quanto realizzato SOLO per prodotti AMD, mentre il 28 nm bulk lo vorranno utilizzare per diversi prodotti NON solo di AMD. Almeno questo è quanto dice lui.
3) Gate-first è l'attuale metodo di realizzazione del gate che viene realizzato in prima battuta e dopo vengono realizzate le altre componenti, gate-last (come quello di intel ma non sono sicurissimo) è invece realizzato per ultimo dopo aver realizzato tutte le altre operazioni sul silicio. Da quello che avevo letto dal sito di GF, sembrerebbe che gate-first sia più economico e semplice da realizzare:
".... In the past few years, with our development partners, we have made breakthroughs in HKMG that enable our "Gate First" approach. GLOBALFOUNDRIES is taking a leadership position in the foundry industry with our introduction of HKMG at the 32nm node. We are seeing performance improvements of up to 50 percent in the 32nm generation at the same leakage levels of the 45nm generation. The "Gate Last" approach to HKMG is costly and requires a number of additional processing steps. GLOBALFOUNDRIES has chosen to implement a "Gate First" approach because it is simpler and more scalable to future generations. The process flow is very similar to what was used for previous technology generations. The "Gate First" maximizes power efficiency and transistor scaling while minimizing die size and design complexity when compared to the alternative "Gate Last" approach. ..."
Forse si sono accorti che sì è più semplice ma che non porta così tanti miglioramenti per cui vogliono passare al più complesso e forse preciso gate-last.

Il 28nm di GF NON sarà con tecnologia SOI primo perchè IBM non aveva mai previsto questo processo con tale tecnologia, secondo l'ultima evoluzione del SOI doveva passare sui 22nm, il problema è che sono stati cancellati.
Al 98% i vari modelli di Steamroller saranno prodotti con tecnologia bulk di origine GF e fin qui ci sono pochi dubbi.
Per quanto riguarda il futuro si parla di FDSOI per i 20nm ma molti addetti ai lavori dubitano che GF risolva i problemi legati a questa tecnologia per il 2014, ce da dire che dipenderà anche dalla nuova FAB GF e dagli investimenti previsti per i prossimi anni.
E' più probabile che FDSOI venga utilizzato per i 14nm magari su wafer da 450mm.
è più probabile che vengano utilizzati per i 14nm magari su wafer

Desmouser
02-05-2012, 10:15
questo piledriver quanto aumenterà l'ipc per core ? ci sarà un aumento sensibile delle prestazioni o solamente poco ?

blindwrite
02-05-2012, 10:28
Il 28nm di GF NON sarà con tecnologia SOI primo perchè IBM non aveva mai previsto questo processo con tale tecnologia, secondo l'ultima evoluzione del SOI doveva passare sui 22nm, il problema è che sono stati cancellati.
Al 98% i vari modelli di Steamroller saranno prodotti con tecnologia bulk di origine GF e fin qui ci sono pochi dubbi.
Per quanto riguarda il futuro si parla di FDSOI per i 20nm ma molti addetti ai lavori dubitano che GF risolva i problemi legati a questa tecnologia per il 2014, ce da dire che dipenderà anche dalla nuova FAB GF e dagli investimenti previsti per i prossimi anni.
E' più probabile che FDSOI venga utilizzato per i 14nm magari su wafer da 450mm.
è più probabile che vengano utilizzati per i 14nm magari su wafer

Il FinFet (14nm) e' gia' una architettura "fully depleted" non ha alcun senso parlare di FinFet FDSOI

capitan_crasy
02-05-2012, 10:52
Il FinFet (14nm) e' gia' una architettura "fully depleted" non ha alcun senso parlare di FinFet FDSOI

Sei sicuro che verranno utilizzate quelle specifiche oppure che stiano facendo solo ipotesi?
IBM presentò i 45nm SOI con HKMG, AMD produsse CPU senza questa tecnologia per problemi di resa o perchè comunque le specifiche sulla carta non erano paragonabili a quelle reali; l'introduzione del low-k (previsto anche quello in principio sempre da IBM) fu introdotto solamente con l'avvento di Thuban e ci volle quasi un anno di sviluppo; tralascio volutamente ULK dei 32nm SOI dato per scontato da GF/IBM ma misteriosamente sparito nella produzione di BD...
Personalmente non do per scontato caratteristiche su un processo previsto per il 2015/2016, ne tanto meno non si possono fare previsioni senza passare ai risultati reali del processi intermedi quali i 28/20nm...

NAP.
02-05-2012, 10:54
ma la roadmap amd al momento qual è?

capitan_crasy
02-05-2012, 11:02
ma la roadmap amd al momento qual è?

Vishera è previsto tra il terzo e il quarto trimestre 2012, Stemaroller CPU ipotizzo stesso periodo ma nel 2013...

NAP.
02-05-2012, 11:10
Ma in termini di prestazioni la nuova revision Pile driver cosa offrirebbe?

blindwrite
02-05-2012, 11:13
Sei sicuro che verranno utilizzate quelle specifiche oppure che stiano facendo solo ipotesi?
IBM presentò i 45nm SOI con HKMG, AMD produsse CPU senza questa tecnologia per problemi di resa o perchè comunque le specifiche sulla carta non erano paragonabili a quelle reali; l'introduzione del low-k (previsto anche quello in principio sempre da IBM) fu introdotto solamente con l'avvento di Thuban e ci volle quasi un anno di sviluppo; tralascio volutamente ULK dei 32nm SOI dato per scontato da GF/IBM ma misteriosamente sparito nella produzione di BD...
Personalmente non do per scontato caratteristiche su un processo previsto per il 2015/2016, ne tanto meno non si possono fare previsioni senza passare ai risultati reali del processi intermedi quali i 28/20nm...

Ancora su sti discorsi?
l'ULK non e' mai sparito e' dal 65/45 che e' su tutti i prodotti... non si cita piu' perche' e' una tappa base (come dire che nel cioccolato c'e' il cacao)
HKMG si cita per il momento perche' ci sono ancora processi SiO2, tra qualche anno anche questa opzione non verra' piu' citata perche' data per scontata e non piu' come plusvalore.

Il porting su GF del 28FDSOI e' confermato, e' second source per i processori A9 di ST-ericsson.

E' in discussione un'accordo anche per il 20FDSOI, ma su di questo non posso parlare.

Fra 3 settimane ho un tape-out 20 bulk a GF (e' il mio terzo tape-out 20, il primo non IBM), quindi si so come e' il 20GF. Ci si lavora da un paio di anni... non si buttano due anni alle ortiche

Desmouser
02-05-2012, 11:13
Ma in termini di prestazioni la nuova revision Pile driver cosa offrirebbe?

mi associo

Mister D
02-05-2012, 11:27
Il 28nm di GF NON sarà con tecnologia SOI primo perchè IBM non aveva mai previsto questo processo con tale tecnologia, secondo l'ultima evoluzione del SOI doveva passare sui 22nm, il problema è che sono stati cancellati.
Al 98% i vari modelli di Steamroller saranno prodotti con tecnologia bulk di origine GF e fin qui ci sono pochi dubbi.
Per quanto riguarda il futuro si parla di FDSOI per i 20nm ma molti addetti ai lavori dubitano che GF risolva i problemi legati a questa tecnologia per il 2014, ce da dire che dipenderà anche dalla nuova FAB GF e dagli investimenti previsti per i prossimi anni.
E' più probabile che FDSOI venga utilizzato per i 14nm magari su wafer da 450mm.
è più probabile che vengano utilizzati per i 14nm magari su wafer

Capitano, mi sa che non era abbastanza chiaro il mio post di risp a shellx. Quando ho scritto che secondo me sì saranno SOI intendevo per il nodo dei 20nm, visto che nell'articolo che ho postato il vicepresidente di GF parla dei 28nm (che ormai si sà che saranno BULK) e dei futuri 20nm e dei dubbi se farli planari o finfet. Blidwrite ci toglie questo dubbio con il suo post successivo;)
La mia supposizione, senza alcuna base certa ma solo leggendo i pochi articoli dalla rete e le ultime roadmap, è che steamroller versioni CPU potrebbero slittare/tardare per utilizzare il SOI e non il bulk e avrebbe anche senso, visto che mettere un silicio bulk con questa architettura a pipeline lunga mi sembra proprio un autogol. Invece per quanto riguarda le APU la scelta del bulk, come hai detto più volte, è dettata da voler avere una versione ogni anno con cambio della gpu e fare il travaso della gpu a SOI mi sa che è più difficile che mantenerla bulk e adattare la parte cpu come hanno già fatto con brazos. Non mi sembra una cattiva idea.
Cmq sia non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze, senza dubbio sai cose che noi non sappiamo e che non vuoi dire per non esporti troppo:D , volevo solo chiarire il mio pensiero.;)

Mister D
02-05-2012, 11:31
Ancora su sti discorsi?
l'ULK non e' mai sparito e' dal 65/45 che e' su tutti i prodotti... non si cita piu' perche' e' una tappa base (come dire che nel cioccolato c'e' il cacao)
HKMG si cita per il momento perche' ci sono ancora processi SiO2, tra qualche anno anche questa opzione non verra' piu' citata perche' data per scontata e non piu' come plusvalore.

Il porting su GF del 28FDSOI e' confermato, e' second source per i processori A9 di ST-ericsson.

E' in discussione un'accordo anche per il 20FDSOI, ma su di questo non posso parlare.

Fra 3 settimane ho un tape-out 20 bulk a GF (e' il mio terzo tape-out 20, il primo non IBM), quindi si so come e' il 20GF. Ci si lavora da un paio di anni... non si buttano due anni alle ortiche

Ciao,
approfitto delle tue conoscenze: quel porting 28FDSOI potrà essere usato anche per cpu x86? o rimane solo per architetture ARM? Perché quello che è sicuro è che le prossime APU (con steamroller + GCN) saranno bulk, ma siccome non compare da nessuna parte nella roadmap steamroller CPU la mia ipotesi è che non l'abbiamo messo o perché ancora non sono sicuri con cosa produrlo (SOI vs Bulk) o perché preferiscono aspettare un nodo inferiori sempre su SOI.
Che ne pensi? Scusa le tante domande ma ogni volta che hai postato, qualche dubbio me lo hai tolto e penso così anche agli altri lettori;)

blindwrite
02-05-2012, 11:37
Ciao,
approfitto delle tue conoscenze: quel porting 28FDSOI potrà essere usato anche per cpu x86? o rimane solo per architetture ARM? Perché quello che è sicuro è che le prossime APU (con steamroller + GCN) saranno bulk, ma siccome non compare da nessuna parte nella roadmap steamroller CPU la mia ipotesi è che non l'abbiamo messo o perché ancora non sono sicuri con cosa produrlo (SOI vs Bulk) o perché preferiscono aspettare un nodo inferiori sempre su SOI.
Che ne pensi? Scusa le tante domande ma ogni volta che hai postato, qualche dubbio me lo hai tolto e penso così anche agli altri lettori;)

Non lo so, non ne ho veramente idea, non lavoro per GF o AMD

Mister D
02-05-2012, 11:43
cut...
Fra 3 settimane ho un tape-out 20 bulk a GF (e' il mio terzo tape-out 20, il primo non IBM), quindi si so come e' il 20GF. Ci si lavora da un paio di anni... non si buttano due anni alle ortiche

Non lo so, non ne ho veramente idea, non lavoro per GF

Peccato:D Avevo erroneamente supposto così da quella frase, quindi lavori per un azienda che offre servizi per GF?

blindwrite
02-05-2012, 11:51
Peccato:D Avevo erroneamente supposto così da quella frase, quindi lavori per un azienda che offre servizi per GF?

Sono in STM, GF ci fa da second source su alcune tecnologie

Desmouser
02-05-2012, 12:10
http://wccftech.com/amd-trinity-apus-piledriver-detailed-leaked-slides/
non mi riferivo a APU, ma a vishera, la cpu di fascia più alta insomma.

Ren
02-05-2012, 12:32
Il porting su GF del 28FDSOI e' confermato, e' second source per i processori A9 di ST-ericsson.

E' in discussione un'accordo anche per il 20FDSOI, ma su di questo non posso parlare.

Fra 3 settimane ho un tape-out 20 bulk a GF (e' il mio terzo tape-out 20, il primo non IBM), quindi si so come e' il 20GF. Ci si lavora da un paio di anni... non si buttano due anni alle ortiche

Perchè il consorzio CP ha deciso di cambiare il gate first in favore del gate last ? (erano gli unici ad usarlo)

Sulle vecchia slide intel si accennava appena una maggiore stabilità del voltaggio, senza sprecarsi in spiegazioni.

Puoi chiarirci l'arcano con una spiegazione più articolata dei vantaggi/svantaggi ?

blindwrite
02-05-2012, 12:53
Perchè il consorzio CP ha deciso di cambiare il gate first in favore del gate last ? (erano gli unici ad usarlo)

Sulle vecchia slide intel si accennava appena una maggiore stabilità del voltaggio, senza sprecarsi in spiegazioni.

Puoi chiarirci l'arcano con una spiegazione più articolata dei vantaggi/svantaggi ?

Prezzo/performaces.

Si passa a gate last in 20nm per motivi di stress meccanico, si cerca un boost 28 vs 20 e parte di questo boost e' dovuto allo stress meccanico sulle griglie dovuto al gate last + raised source/drain + trench silicide.

Comunque sono designer e non faccio parte di process development/integration, quindi questo e' quello che ci passano come info di base e potrebbe non essere accurata/tutta la verita'.

capitan_crasy
02-05-2012, 12:53
Ancora su sti discorsi?

Scusa ma quale il problema?
Se hai delle informazioni che noi non sappiamo puoi anche mostrarle; altrimenti rimaniamo (almeno personalmente) sul sentito dire...


l'ULK non e' mai sparito e' dal 65/45 che e' su tutti i prodotti... non si cita piu' perche' e' una tappa base (come dire che nel cioccolato c'e' il cacao)
HKMG si cita per il momento perche' ci sono ancora processi SiO2, tra qualche anno anche questa opzione non verra' piu' citata perche' data per scontata e non piu' come plusvalore.

Il low-k non è presente sui 45nm Deneb (ne tanto meno nei 65nm SOI) ma è stato introdotto con i core Thuban...
Non trovo più la slide ma AMD ha pubblicizzato il passaggio al low-k...
Per i HKMG so benissimo che per i 32nm SOI è sotto inteso il suo utilizzo (anche perchè AMD ha più volte citato tale tecnologia sulle attuale produzione di CPU/APU; ULK invece non viene mai citato e ci sarà un motivo...


Il porting su GF del 28FDSOI e' confermato, e' second source per i processori A9 di ST-ericsson.

Buon per ST-erisson, ma quando vedremo una CPU complessa a moduli come BD sul quel processo o tecnologia allora ne riparliamo...

E' in discussione un'accordo anche per il 20FDSOI, ma su di questo non posso parlare.

Si ma se non puoi parlarne perchè accennarlo???:confused:



Fra 3 settimane ho un tape-out 20 bulk a GF (e' il mio terzo tape-out 20, il primo non IBM), quindi si so come e' il 20GF. Ci si lavora da un paio di anni... non si buttano due anni alle ortiche

Eppure esempi di abbandono ci sono stati, tipo la cancellazione dei 32nm bulk sia da parte di GF, sia da parte TMSC.
Anche i 22nm SOI sono stati cancellati e credo che per arrivare a questa decisione ci sia stato un motivo derivato dai primi sviluppi...

blindwrite
02-05-2012, 12:58
Scusa ma quale il problema?
Se hai delle informazioni che noi non sappiamo puoi anche mostrarle; altrimenti rimaniamo (almeno personalmente) sul sentito dire...



Il low-k non è presente sui 45nm Deneb (ne tanto meno nei 65nm SOI) ma è stato introdotto con i core Thuban...
Non trovo più la slide ma AMD ha pubblicizzato il passaggio al low-k...
Per i HKMG so benissimo che per i 32nm SOI è sotto inteso il suo utilizzo (anche perchè AMD ha più volte citato tale tecnologia sulle attuale produzione di CPU/APU; ULK invece non viene mai citato e ci sarà un motivo...



Buon per ST-erisson, ma quando vedremo una CPU complessa a moduli come BD sul quel processo o tecnologia allora ne riparliamo...


Si ma se non puoi parlarne perchè accennarlo???:confused:




Eppure esempi di abbandono ci sono stati, tipo la cancellazione dei 32nm bulk sia da parte di GF, sia da parte TMSC.
Anche i 22nm SOI sono stati cancellati e credo che per arrivare a questa decisione ci sia stato un motivo derivato dai primi sviluppi...

lascia perdere;)

Tu parli di cio' che fa AMD a GF, non di GF.

Tutte le tecnologie di cui parli sono disponibili a GF e su alcune di queste (su tutte 32 bulk) ci ho anche lavorato.

22nm non e' mai stato previsto dall'alleanza, il nome 22 compariva nelle primissimi slide di 2 anni fa, ma e' stato sempre un 20nm nei fatti.

capitan_crasy
02-05-2012, 13:00
non mi riferivo a APU, ma a vishera, la cpu di fascia più alta insomma.

Non ci sono ancora numeri su vishera; è ancora troppo presto...

Ti puoi attendere le stesse novità Su Vishera, a livello cpu

Sent from my HTC Desire S using Tapatalk 2

Ni...
Dimentichi la cache L3...:ops:
o forse no...:D

shellx
02-05-2012, 20:28
La mia supposizione, senza alcuna base certa ma solo leggendo i pochi articoli dalla rete e le ultime roadmap, è che steamroller versioni CPU potrebbero slittare/tardare per utilizzare il SOI e non il bulk e avrebbe anche senso, visto che mettere un silicio bulk con questa architettura a pipeline lunga mi sembra proprio un autogol. Invece per quanto riguarda le APU la scelta del bulk, come hai detto più volte, è dettata da voler avere una versione ogni anno con cambio della gpu e fare il travaso della gpu a SOI mi sa che è più difficile che mantenerla bulk e adattare la parte cpu come hanno già fatto con brazos. Non mi sembra una cattiva idea.
Cmq sia non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze, senza dubbio sai cose che noi non sappiamo e che non vuoi dire per non esporti troppo:D , volevo solo chiarire il mio pensiero.;)

Steamroller è previsto oltre che per le APU anche per gli Opteron (che hanno concettualmente il disegno architetturale come gli FX ma allineata meglio per utilizzi da macchine server).
Le CPU di fascia alta provengono dagli opteron...ergo fatti due conti.
Sottovaluti una cosa o meglio non la stai considerando perchè ancora amd non l'ha citata: con steamroller c'è la possibilità che per le cpu FX ed Opteron venga cambiata l'infrastruttura passando alla FMx (per gli FX) e l'integrazione del controller pci-e 3.0 dentro la cpu (ma senza GPU).
Ergo per le cpu, amd potrebbe effettuare delle modifiche architetturali per rendere possibile il bulk anche per gli FX (del resto di tempo ne ha fino alla seconda metà del 2013).
Di conseguenza è probabile che anche gli Opteron Steamroller avranno pci-e integrato e una infrastruttura diversa dal socket utillizato attualmente per le soluzioni maggiori di 2 socket, e come ho gia detto prima la fascia alta desktop proviene dai server, proprio come avviene con Intel con il socket 2011.

Secondo me, lo ripeto, vedremo CPU FX basate su Steamroller e 28nm bulk dopo la fine della prima metà del 2013 (stesso periodo di vishera), e li vedremo sotto un'altra infrastruttura (non piu AMx), come doveva essere komodo.
E mi sa tanto che la cancellazione di komodo è proprio per questo motivo: serviva il bulk per poter soddisfare tutta la tipologia di clientela ed utenza per tutti i prodotti, ed a causa del discorso apu e upgrade gpu ogni anno, per non usare due linee di pp per diversi prodotti, si rimane sul 32nm fino a vishera/trinity, e poi adeguano tutto per bulk, rendendo possibile a questo anche il disegno architetturale delle cpu FX (dopo vishera).
E forse komodo era ancora immaturo e da rivalutarne alcuni dettagli di processo e sviluppo primadi poter riunire tutta l'evoluzione in un unica infrastruttura, per ritornare al unico socket e alla stesso ecosistema di soluzioni prodotti e piattaforme che si aveva con Thuban/AM3 e precedenti.

Fra un anno mi direte se ci avevo azzeccato o meno.

LurenZ87
02-05-2012, 20:32
Ni...
Dimentichi la cache L3...:ops:
o forse no...:D

Capitano, senza entrare nei dettagli, conosci almeno qualcosa di concreto sui nuovi Vishera???

Mi basta anche un SI o un NO :)

shellx
02-05-2012, 20:48
Capitano, senza entrare nei dettagli, conosci almeno qualcosa di concreto sui nuovi Vishera???

Mi basta anche un SI o un NO :)

Nonti offendi se te lo dico io ? ;)

Di concreto fino ad oggi si sa solo che:

+10/15% IPC
+ frequenze standard (rumors dicono di 3,9ghz standard per FX-8350)
+ frequenze turbo (e si spera anche massima freq.oc).
turbo core 3.0
tecnologia resonance per ammortizzare i consumi
la piattaforma si chiamerà sicuramente VOLAN
ci saranno come attualmente modelli a 8/6/4 core (2/3/4 moduli)
ci saranno nuove mobo con nuovo chipset 1090FX (che da alcune fonti attendibili ho saputo ultimamente che è stata rimandata la presentazione a giugno/luglio) e forse la stessa cosa vale per trinity ed FM2 (si avete capito bene) ;)


tutto il resto esempio: 10 core, quad channel, ecc ecc non è previsto con vishera e molto probabilmente non lo sara proprio, e li vedremo con i prossimi FX Steamroller (seconda metà 2013).

PS OT: il chipset FCH di Trinity previsto per socket FM2 si chiamera A85 (e no ancora A75 come sai diceva tempo fa) e sara basato sulla famiglia Hudson D4. E tra le altre cose si vocifera che le mobo FM2 verrano presentate a giugno/luglio assieme alle nuove am3+.
La domanda è: se trinity esce a maggio, dove lo si monta se le mobo non sono ancora disponibili ?
Ehehehe...qualcuno pensa appunto ad un slittamento di uno due mesi per trinity (stesso periodo di llano), e poi ad ottobre Vishera.
Ed a giugno presentano tutte le mobo: nuove revision AM3+ e le FM2, come avvenne per le prime AM3+ e le FM1.

vegitto4
02-05-2012, 21:19
scusa ma questo +10/15% di ipc da dove salta fuori?

io dalle slides avevo letto che il 10/15% era x il totale tra ipc e frequenze...

capitan_crasy
02-05-2012, 21:42
Capitano, senza entrare nei dettagli, conosci almeno qualcosa di concreto sui nuovi Vishera???

Mi basta anche un SI o un NO :)

So qualcosa sulle versione mobile dove teoricamente Trinity è più avvantaggiata sui TDP bassi, per quanto riguarda Trinity Desktop o Vishera ancora niente...;)

shellx
03-05-2012, 00:52
scusa ma questo +10/15% di ipc da dove salta fuori?

io dalle slides avevo letto che il 10/15% era x il totale tra ipc e frequenze...

Mi posti perfavore questa slide (amd) dove dice che: +15%= ipc+frequenza ?

Che io ricordo le slide parlano solo di un +15% ad ogni evoluzione BD, non specificano cosa. Ma per logica quella percentuale è il totale di miglioramento di efficienza elaborativa architetturale grazie alla nuova evoluzione di questa. L'aumento di frequenze sono una cosa a parte, e per l'80% dipendono dalle migliorie del silicio.
Ergo il +15% (rispetto il primo livello di bulldozer) di efficienza elaborativa di piledriver e da sommare alle migliorie apportate al pp 32nm, che grazie a queste si ottengono anche Xmhz di frequenza in piu.

shellx
03-05-2012, 01:34
... quindi il fatto che revisioneranno il chipset da 990fx a 1090fx non mi inficerà vero le prestazioni oppure le tecnologie apportate con vishera se in futuro vorrò fare un upgrade della cpu? dipende dal socket AM3+ giusto?
ovviamente in particolar modo parlo del turbo core 3.0 e della tecnologia resonance per ammortizzare i consumi...
...vado tranquillo? :)

Il 1090FX/SB160 se dovesse veder luce, sarà solo un rename del nortbridge 1090FX e un revision dell'SB1060.
Lievi features saranno solo sull'sb per la sezione I/O.
In tutti i modi nuove revisioni di mobo si vedranno anche 990FX e/o nuovi bios per quelle gia esistenti.
Il turbo core 3.0 è una peculiarità dell'architettura della cpu, per sfruttarla al meglio basterà flashare il bios con uno piu aggiornato che riconoscerà al 100% i nuovi vishera.
Tutto il resto gira intorno sempre all'infrastruttura AM3+ che si ha gia adesso con le mobo attuali.

carlottoIIx6
03-05-2012, 03:13
http://www.insidehardware.it/hardware/cpu/1248-amd-fx-6200-piu-ottani-per-bulldozer-prima-recensione-al-mondo?start=5#conten
si vede che il 6200 va più di un 6100 a parità di frequenza e che un 6200 a 5 GHz se la vede con un 1100 4GHz (che è quasi un pareggio visto che gli fx salgono di più).
inoltre raggiunge i 5GHz con voltaggi molto inferiori rispetto il 6100 (alla faccia di chi dice che sono una il clock dell'altra).
le nuove generazioni devono essere migliorate dentro, latenze ecc ecc
chi sa i nuovi 8150?

niubbo69
03-05-2012, 10:58
http://www.insidehardware.it/hardware/cpu/1248-amd-fx-6200-piu-ottani-per-bulldozer-prima-recensione-al-mondo?start=5#conten
si vede che il 6200 va più di un 6100 a parità di frequenza e che un 6200 a 5 GHz se la vede con un 1100 4GHz (che è quasi un pareggio visto che gli fx salgono di più).
inoltre raggiunge i 5GHz con voltaggi molto inferiori rispetto il 6100 (alla faccia di chi dice che sono una il clock dell'altra).
le nuove generazioni devono essere migliorate dentro, latenze ecc ecc
chi sa i nuovi 8150?

Recesione piuttosto lacunosa, non si parla di consumi e temperature, specialmente in OC, che erano il vero tallone d'achille dei BD prima generazione.
Mi permetto di segnalare la seguente recensione che smentisce praticamente su tutta la linea le conclusioni di Insidehardware.

http://pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-6200-CPU-Review-Small-Bulldozer-Refresh

Catan
03-05-2012, 14:25
Recesione piuttosto lacunosa, non si parla di consumi e temperature, specialmente in OC, che erano il vero tallone d'achille dei BD prima generazione.
Mi permetto di segnalare la seguente recensione che smentisce praticamente su tutta la linea le conclusioni di Insidehardware.

http://pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-6200-CPU-Review-Small-Bulldozer-Refresh

si ma nella tua recensione non c'è un 6100 per confrontarla.
Carlotto non evidenziava il confronto con un thuban, ma un confronto tra il 6100 di prima infornata ed un 6200 di seconda.
Evidenziando come clock to clock ci sia un leggero miglioramento delle prestazioni ed in overclock è possibile arrivare alla soglia di 5ghz con un 0.1v di meno, nonostante il primo sia un procio da 95w ed il secondo da 125w.
Il vantaggio del 6200 oltre che da un silicio migliore, potrebbe esser dato anche dal fatto che sia certificato 125W, forse gli hanno tolto qualche castrazione che teneva il 6100 a 95W.

A parte super pi, tutti gli altri 2 test mostrano un incremento del punteggio superiore al 10% che è ragionevolmente alto per farlo rientrare nelle fluttuazioni statistiche.

A meno che non abbia fatto oc, scordandosi di disabilitare il blocco del tdp, quindi il 6100 potrebbe esser un 5ghz nominale ma funzionare a meno per mantenre il tdp a 95w anche a 5ghz.

dav1deser
03-05-2012, 14:30
si ma nella tua recensione non c'è un 6100 per confrontarla.
Carlotto non evidenziava il confronto con un thuban, ma un confronto tra il 6100 di prima infornata ed un 6200 di seconda.
Evidenziando come clock to clock ci sia un leggero miglioramento delle prestazioni ed in overclock è possibile arrivare alla soglia di 5ghz con un 0.1v di meno, nonostante il primo sia un procio da 95w ed il secondo da 125w.
Il vantaggio del 6200 oltre che da un silicio migliore, potrebbe esser dato anche dal fatto che sia certificato 125W, forse gli hanno tolto qualche castrazione che teneva il 6100 a 95W.

A parte super pi, tutti gli altri 2 test mostrano un incremento del punteggio superiore al 10% che è ragionevolmente alto per farlo rientrare nelle fluttuazioni statistiche.

A meno che non abbia fatto oc, scordandosi di disabilitare il blocco del tdp, quindi il 6100 potrebbe esser un 5ghz nominale ma funzionare a meno per mantenre il tdp a 95w anche a 5ghz.

I modelli 125W hanno il northbridge a 2,2GHz, i 95W a 2GHz. E' probabile che a frequenze elevate come 5GHz la frequenza del northbridge faccia da collo di bottiglia e quindi essendo più alta nel 6200 permetta prestazioni maggiori. Il blocco del TDP si dovrebbe disabilitare in automatico in OC, e i risultati sono troppo alti perchè vada ancora a 95W...

niubbo69
03-05-2012, 14:34
si ma nella tua recensione non c'è un 6100 per confrontarla.
Carlotto non evidenziava il confronto con un thuban, ma un confronto tra il 6100 di prima infornata ed un 6200 di seconda.
Evidenziando come clock to clock ci sia un leggero miglioramento delle prestazioni ed in overclock è possibile arrivare alla soglia di 5ghz con un 0.1v di meno, nonostante il primo sia un procio da 95w ed il secondo da 125w.
Il vantaggio del 6200 oltre che da un silicio migliore, potrebbe esser dato anche dal fatto che sia certificato 125W, forse gli hanno tolto qualche castrazione che teneva il 6100 a 95W.

A parte super pi, tutti gli altri 2 test mostrano un incremento del punteggio superiore al 10% che è ragionevolmente alto per farlo rientrare nelle fluttuazioni statistiche.

A meno che non abbia fatto oc, scordandosi di disabilitare il blocco del tdp, quindi il 6100 potrebbe esser un 5ghz nominale ma funzionare a meno per mantenre il tdp a 95w anche a 5ghz.

E' ovvio che il 6200 abbia un silicio migliore del 6100 altrimenti non verrebbe certificato per 0.5 GHz in più ma non credo che ci siano miglioramenti sostanziali visti i risultati dei consumi nella recensione di pcper...

aldooo
03-05-2012, 14:34
Mi posti perfavore questa slide (amd) dove dice che: +15%= ipc+frequenza ?


Volevi questa?
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111012151052_AMD_Aims_to_Improve_Bulldozer_Performance_per_Watt_by_Up_to_50_by_2014.html

Mister D
03-05-2012, 14:46
Recesione piuttosto lacunosa, non si parla di consumi e temperature, specialmente in OC, che erano il vero tallone d'achille dei BD prima generazione.
Mi permetto di segnalare la seguente recensione che smentisce praticamente su tutta la linea le conclusioni di Insidehardware.

http://pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-6200-CPU-Review-Small-Bulldozer-Refresh

Ciao,
vorrei solo farti notare che nell'unico test identico per ambedue le recensioni, cinebench 11.5, ottengono lo stesso risultato a meno dell'errore casuale di qualsiasi misura.
Recensione di inside hardware: 4,69 pt; pcper: 4,67pt. Così pure per il 1100T: 5.84 pt vs 5.85 pt. In oc ci sono 500 MHz di differenza ma sono verosimili: 5.96 pt vs 5.5 pt. Se facciamo 5/4,5*5,5 pt= 6.11 pt. Valore ipotetico che potrebbe dipendere da impostazioni in oc diverse, configurazioni diverse (ram e hd diversi). E cmq se fai 6,11/5,96=1,023 circa il 2% di differenza che è la normale incertezza delle misure.
Altro discorso invece quando dici che la recensione di inside è lacunosa perché basata su pochi test e senza tirare in ballo aspetti come il consumo e le temperature. Sono d'accordo ma i risultati nell'unico test identico dimostrano come i risultati siano gli stessi e che le conclusioni per quanto possano essere scritte con criteri di oggettività risentono della soggettività di chi le scrive, ragion per cui è meglio guardare i numeri e farsi una propria idea.;)

niubbo69
03-05-2012, 14:56
Ciao,
vorrei solo farti notare che nell'unico test identico per ambedue le recensioni, cinebench 11.5, ottengono lo stesso risultato a meno dell'errore casuale di qualsiasi misura.
Recensione di inside hardware: 4,69 pt; pcper: 4,67pt. Così pure per il 1100T: 5.84 pt vs 5.85 pt. In oc ci sono 500 MHz di differenza ma sono verosimili: 5.96 pt vs 5.5 pt. Se facciamo 5/4,5*5,5 pt= 6.11 pt. Valore ipotetico che potrebbe dipendere da impostazioni in oc diverse, configurazioni diverse (ram e hd diversi). E cmq se fai 6,11/5,96=1,023 circa il 2% di differenza che è la normale incertezza delle misure.
Altro discorso invece quando dici che la recensione di inside è lacunosa perché basata su pochi test e senza tirare in ballo aspetti come il consumo e le temperature. Sono d'accordo ma i risultati nell'unico test identico dimostrano come i risultati siano gli stessi e che le conclusioni per quanto oggettive risentono della soggettività di chi le scrive, ragion per cui è meglio guardare i numeri e farsi una propria idea.;)

Sono d'accordo con te, anche la mia spiegazione è stata lacunosa nel senso che effettivamente i risultati delle prestazioni sono simili ma le conclusioni dei test sono ben diverse. Tra 6100 e 6200 vedo solo il normale miglioramento del silicio per due CPU con 0.5 GHz di diferenza a default.

LurenZ87
03-05-2012, 15:12
So qualcosa sulle versione mobile dove teoricamente Trinity è più avvantaggiata sui TDP bassi, per quanto riguarda Trinity Desktop o Vishera ancora niente...;)

grazie :)

dav1deser
03-05-2012, 15:55
Sempre più contento d'aver comprato l'FX-6100: di recente mi sono accorto che nel negozio dove ho fatto l'acquisto, comprando certi prodotti AMD si aveva diritto a 3 videogiochi, ho fatto quello che dovevo fare, e oggi mi sono arrivati:
Deus Ex Human Revolution: prezzo su steam 39,99€
Dirt 3: prezzo su steam 39,99€
Shogun 2: prezzo su steam 29,99€

Tot valore: 109,97€

Soldi spesi per l'FX-6100: 102€

Probabilmente la cosa non interessa a nessuno, però volevo dirlo :sofico:

sergio.p.
03-05-2012, 16:08
comunque qualcosa di diverso il 6200 deve averla altrimenti si sarebbe dovuto chiamare fx6150/70 o simili....o mi sto semplicemente confondendo?

dav1deser
03-05-2012, 16:36
e sti c...i :eek:
interessante eccome invece! ...bravo ottimo affare, praticamente ci hai pure guadagnato :)

Grazie, e pensare che all'inizio non l'avevo nemmeno notata quest'offerta:D

Tra l'altro adesso su steam ho 7 giochi e non ne ho pagato nemmeno uno:sofico: (2 sono gratis di loro, quindi si riducono a 5, e i due non ancora citati sono Dirt2 e Orc Must Die!), in più ho un gioco pure su origin (Battlefield BC2), e chiaramente non ho sborsato un cent nemmeno per lui:D E tutto questo grazie ai prodotto AMD.

carlottoIIx6
03-05-2012, 16:45
penso che ci sia un silicio migliore e non penso che le prestazioni siano dovute solo al NB, ma penso ai meccanismi interni più veloci e settaggi bios che li valorizzano.

LurenZ87
03-05-2012, 16:49
vedendo i prezzi del 3770K (e le temperature :doh: ) e per il cambio di piattaforma, poi le performance di questi a 2560x1440 (la mia risoluzione) ed il prezzo dell FX-8150, mi son deciso :asd:...

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5722_fx-8150.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5722_fx-8150.jpg)

diamogli un opportunità a questo "Calimero" delle cpu :p :D

ankilozzozzus
03-05-2012, 16:53
Buonasera, scausate la domanda da niubbo, la frequenza in idle del fx 8120 è 1400 Mhz? c'è modo di abbassarla e di undervoltare la cpu?

Catan
03-05-2012, 16:55
Sono d'accordo con te, anche la mia spiegazione è stata lacunosa nel senso che effettivamente i risultati delle prestazioni sono simili ma le conclusioni dei test sono ben diverse. Tra 6100 e 6200 vedo solo il normale miglioramento del silicio per due CPU con 0.5 GHz di diferenza a default.

questo è un punto che si riassume nel fatto che uno per stare a 5ghz deve avere 1.6v e l'altro 1.5 circa.
il secondo evidenziato è che clock to clock, nel confronto alla pari a 5ghz, il 6200 ottiene punteggi che arrivano ad essere fino ad un 12% superiori.
Normalmente la fluttuazione di un bench accettata è del 3-5%.
Però come è stato detto può darsi che la differenza sia sulla frequenza del nb, il 6100 ce lo ha impostato a 2ghz mentre il 6200 a 2.2ghz.
con una frequenza spinta come 5ghz il nb a frequenza maggiore aiuta.
Dall'esperienza maturata con daneb/thuban, il miglior mix era avere sempre un nb con frequenza di almeno metà del clock raggiunto in overclock, su archidettura bd non saprei, ma dai test di paolo sembrava che averlo a 2ghz o averlo a 2.6 cambiava pochissimo. O in proporzione, meno di quanto cambiava su archidettura stars.

Grizlod®
03-05-2012, 19:08
......... su archidettura bd non saprei, ma dai test di paolo sembrava che averlo a 2ghz o averlo a 2.6 cambiava pochissimo. O in proporzione, meno di quanto cambiava su archidettura stars.Dai miei riscontri, cambia (FX4170, quindi con quattro core) dai 2200MHz (stock) ai 2600MHz di CPU-NB; al contrario di Deneb/Thuban, è necessario alzare pure il clock dell' Hyper Transport.

Non so bene come abbia effettuato i test Paolo...imho, ritengo, risulti più evidente nel dover "rifornire" 8 core...

Grizlod®
03-05-2012, 19:24
c'è modo di abbassarla e di undervoltare la cpu?C'è un' utility...AMDmsrTweaker:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277724-New-tool-AmdMsrTweaker

Non saprei indirizzarti, pero, sul suo uso; al momento, sto cercando il miglior compromesso per OC-DU, quindi l'undervolt (per ora), non è nei miei pensieri...

Se non ricordo male, mi sembra che dav1deser ci abbia già "smanettato", forse lui puo aiutarti per il meglio.

dav1deser
03-05-2012, 19:35
C'è un' utility...AMDmsrTweaker:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277724-New-tool-AmdMsrTweaker

Non saprei indirizzarti, pero, sul suo uso; al momento, sto cercando il miglior compromesso per OC-DU, quindi l'undervolt (per ora), non è nei miei pensieri...

Se non ricordo male, mi sembra che dav1deser ci abbia già "smanettato", forse lui puo aiutarti per il meglio.

Si io lo sto usando, e grazie ad esso tengo la CPU a 800MHz@0.85V in idle.

Non ha un'interfaccia grafica ma non è difficile da utilizzare. Per esempio per ottenere il mio risultato basta dare il comando P6=4@0.85 dove P6 indica il power state a più bassa energia, 4 è il moltiplicatore (4*200MHz di bus da 800MHz) e 0,85 è la tensione. Va attivato ad ogni avvio del PC quindi io ho creato un file .bat ad hoc e l'ho messo nella cartella di esecuzione automatica (ad ogni avvio bisogna dare la conferma all'UAC ma per me non è un problema). Si possono modificare contemporaneamente tutti i PState, attivare/disattivare il turbo, attivare/disattivare l'APM (controllo del TDP), e anche modificare i PState dell'NB.

shellx
03-05-2012, 21:19
Volevi questa?
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111012151052_AMD_Aims_to_Improve_Bulldozer_Performance_per_Watt_by_Up_to_50_by_2014.html

No..non volevo questa, in quanto questa già la conosco, dice:
~10-15% increases in performance each year
che tradotto con il mio inglese (non so il tuo a che livelli è):
~10-15% aumenti di perfomance ogni anno
ma non specifica che quelle percentuali di aumento perfomance che si otterranno ad ogni evoluzione ogni anno siano dovute alla somma di ipc + frequenza.
Ma parla di performance dal punto di vista di evoluzione architetturale.
Inoltre, prima di tutto: il silicio non è di competenza di amd, ergo non viene citato.
Secondo: siccome l'aumento di frequenze è dovuto alle migliorie nelle rese del silicio, si da il caso che l'affinamento del 32nm (inevitabile) porterà a migliori frequenze per le prossime generazioni di CPU e APU. Queste migliorie di silicio vanno sommate al 10/15% di perfomance che amd cita in quelle slide di seconda mano che mi hai quotato. Queste performance che amd cita sono riferite all'ipc ed a eventuali miglioramenti architetturali.

Mia domanda: ergo con questo cosa voglio dire ?
Mia risposta: siamo coerenti e finiamola con il trolling.

gl4d1us
03-05-2012, 23:07
Si io lo sto usando, e grazie ad esso tengo la CPU a 800MHz@0.85V in idle.


Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?:D

dav1deser
03-05-2012, 23:34
Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?:D

Non ho un wattmetro quindi non so proprio dirti, in teoria gli FX hanno la capacità di spegnere i moduli quando non lavorano, quindi penso che se fossero 5W in meno in idle sarebbero decisamente tanti, ma chiaramente non ne ho la certezza. Prestazionalmente parlando l'8120 a 3,6GHz dovrebbe essere identico all'8150, ma con consumi maggiori (a meno che non trovi un 8120 95W, ma non so nemmeno se in qui in Italia lo distribuiscano...).

shellx
04-05-2012, 00:34
Sapresti dirmi di quanto è calato il consumo dell'intero sistema?
Oggi ho fatto l'ordine per un fx-8120 e mi domandavo se portandolo alla frequenza di un fx-8150 poteva considerarsi tale. Non credo ci siano differenze sostanziali...o sto dicenso una castroneria?:D

Io ho l'8120 portandolo a 3,6ghz hai le stesse performance dell'8150 ma come ti è gia stato detto mi consuma di piu. Supero anche i 3,6ghz fino a 4ghz ci arrivo, calcola che non uso impianti a liquido ho un noctua ad aria. Le prove di oc che ho fatto sono state molto superficiali, non mi sono mai messo a smanettare piu di tanto a trovare compromessi fra vcore frequenze di cpu, nb, ht ed affini, l'unica cosa che ho fatto è stata overvoltare leggermente e alzare il moltiplicatore. Dopo aver raggiunto i 4ghz ho fatto qualche step di stabilità e sembra che tenga ma non lo ho stressato piu di tanto. In DU lo tengo a 3,8ghz è sta sempre cosi RS senza problemi.
Il mio è il 125w. Il 95w non è mai esistito negli eshop italiani, ma altrove si trova.

aldooo
04-05-2012, 05:06
ma non specifica che quelle percentuali di aumento perfomance che si otterranno ad ogni evoluzione ogni anno siano dovute alla somma di ipc + frequenza.


Performance mi sembra il termine piu' generico per includere tutto,
quindi è la somma di ipc+frequenza+tutto quello che ti pare.

Catan
04-05-2012, 08:33
Performance mi sembra il termine piu' generico per includere tutto,
quindi è la somma di ipc+frequenza+tutto quello che ti pare.

basterebbe il termine ipc per includere il "tutto quello che ti pare".

Catan
04-05-2012, 10:21
Ma nemmeno per idea. Performance è anche il profilo termico del prodotto, in cui IPC non c'entra niente. Performance è addirittura il prezzo di vendita in rapporto al costo di produzione. Performance è IPC*freq/x, con x che può essere il die size, il consumo, il prezzo di mercato, il costo di produzione e/o sviluppo, e tanto altro. IPC in effetti è uno dei termini che include meno e ha meno significato.

presumo tu abbia letto solo l'ultima affermazione e non tutti gli interventi di aldooo, che solitamente il "quello che ti pare" ha un significato negativo.
Tra l'altro visto che hai tirato in ballo, ipc, credo tu sappia benissimo che vuol dire istruzione per ciclo di clock...il che vuol dire che già il nome dice tutto...
istruzioni per ciclo di clock, di base mi dice che se hai tanta frequenza puoi fare tante istruzioni di base, poi se hai tante istruzioni che puoi fare e tanto clock ne fai ance di più...se ne fai tante perchè puoi fare tante istruzioni o ne fai tante perchè hai tanta frequenza, mi dice di base, conoscendo il processo produttivo o la bontà del silicio, di sapere quanto consumi.
L'unica cosa che esce fuori dal termini ipc è il prezzo di mercato.
La regola IPC*freq/x l'hai tirata fuori tu ad tuo uso e consumo o c'è qualche review dove è una regola fissa.
Va bene la prima parte ipc*freq che mi sembra non serva una laurea in astrofisica per capire che il numero di istruzioni per ciclo di clock le hai multiplicandole per la frequenza, ma la il /x?
cioè l'x ha una definizione univoca o le hai messe tu tanto per mettere?
del die size al consumatore finale non può fregargli di meno, del costo di sviluppo manco, il rapporto prezzo di produzione prezzo di vendita nemmeno per idea (amd o intel vengono a dire a te il prezzo di produzione di ogni singola unità?) forse del prezzo finale si...se ci metti quel diviso x a caso senza dare una definizione di x univoca e non sindacabile allora vedi come con un semplice gioco dialettico il valore delle performances risultate può arrivare a 0 o ad infinito a seconda di quanta roba metti dentro X.

tornando all'FX allora seguendo sto discorso...ha "performances" basse perchè ha frequenza bassa ed ipc basso, ipc basso ma frequenza alta, frequenza bassa ma ipc alto, consuma troppo o tanto, costa poco o tanto, amd lo produce a tanto e lo vende a poco, amd lo vende a tanto ma lo produce a poco...i consumi, consuma tanto perchè ha frequenza alta, quindi forse ha ipc basso, consuma tanto perchè è stampato male, se la regoletta fosse cosi semplice, anche un contadino potrebbe dire senza nemmeno fare un bench, ma guardando solo l'archidettura senza nemmeno fare un bench con gli applicativi.

Per questo il "quello che ti pare" è un pò troppo soggettivo ed a uso e consumo di chiunque voglia spalare mota o portarlo su un piatto d'argento.

Realmente le cose da tenere in considerazione sono ipc e frequenza, che poi vanno a braccetto, che ipc e frequenza o se non li vuoi portare tutti e 2 diventano archidettura. E come questa archidettura lavora con gli applicativi attuali.
Poi consuma tanto poco, costa tanto costa poco è soggettivo ad ogni persona, soprattutto se non hai un metro di paragone, che solitamente sono i processori della concorrenza o della stessa casa, ma di archidettura differente.

Paramatta
04-05-2012, 10:29
Io ho l'8120 portandolo a 3,6ghz hai le stesse performance dell'8150 ma come ti è gia stato detto mi consuma di piu. Supero anche i 3,6ghz fino a 4ghz ci arrivo, calcola che non uso impianti a liquido ho un noctua ad aria. Le prove di oc che ho fatto sono state molto superficiali, non mi sono mai messo a smanettare piu di tanto a trovare compromessi fra vcore frequenze di cpu, nb, ht ed affini, l'unica cosa che ho fatto è stata overvoltare leggermente e alzare il moltiplicatore. Dopo aver raggiunto i 4ghz ho fatto qualche step di stabilità e sembra che tenga ma non lo ho stressato piu di tanto. In DU lo tengo a 3,8ghz è sta sempre cosi RS senza problemi.
Il mio è il 125w. Il 95w non è mai esistito negli eshop italiani, ma altrove si trova.

Io ad aria, col mio sistema, sono stabile a 4.2 DU.... certo, ogni volta che ho provato a salire, anche solo a 4.3-4.4, ho cozzato contro freeze e schermi blu: di più non posso salire, ma pazienza, può bastare così :p (ps, anche nel mio caso overvolt Vcore a 1,4 e molti x21)

LurenZ87
04-05-2012, 10:37
Io ad aria, col mio sistema, sono stabile a 4.2 DU.... certo, ogni volta che ho provato a salire, anche solo a 4.3-4.4, ho cozzato contro freeze e schermi blu: di più non posso salire, ma pazienza, può bastare così :p (ps, anche nel mio caso overvolt Vcore a 1,4 e molti x21)

allora devo ritenermi fortunato, con l FX-8150 sono rock solid a 4,6Ghz a 1,375v (temperature max max di 50C, ma la MX-4 deve ancora assestarsi), volendo arrivo anche a 5Ghz, ma diventa una fornace, con tutto che uso un Antec 920 + due Gentle Typhoon AP-15... le potenzialità questo procio le tiene, però ci vuole un impianto di dissipazione con le contro balle.

dav1deser
04-05-2012, 11:27
Ho letto la sua affermazione e la tua risposta.



Puntualizzato che non l'ho tirato io in ballo, l'IPC, ma tu, da solo non dice nulla, perché manca di tutto quello serve per arrivare alle performance.

Se vuoi sapere la velocità di esecuzione devi moltiplicare questo valore di ipc per la frequenza, perché se hai un ipc incredibile ma il ciclo di calcolo ha durata di un miliardo di anni il prodotto è una schifezza inutile.

L'assurdità di un parametro come l'ipc è lampante nel fatto che l'ipc lo derivi da altro, visto che non lo trovi da nessuna parte come parametro, nel classico confronto "a pari frequenza" stimi l'ipc epurando il risultato, appunto, della frequenza (senza contare che una vera e propria definizione univoca non è possibile per l'ipc).



Ti potrebbe essere utile completare la lettura oltre la formula per capire cos'è x, visto che l'ho scritto. Credo tu abbia sentito parlare nella tua vita di rapporto prestazioni/prezzo. In quel caso x è il prezzo. O di prestazioni per mm^2. In quel caso x è il die size. Eccetera.



Se parti dal presupposto che un prodotto si giudica solo dal punto di vista dell'acquirente finale i parametri x di interesse, oltre alla velocità di esecuzione (ipc*f) sono solo consumi e prezzo di vendita. Il processo decisionale che porta ad un acquisto ponderato ha dei vincoli:

V -> velocità di esecuzione minima
P -> prezzo massimo (budget)
W -> consumi massimi

Fissato uno dei tre (in ambito consumer di solito il prezzo massimo, in ambito datacenter la cosa si fa molto più complicata e spesso il vincolo di cosnumi è imposto dagli impianti di alimentazione e condizionamento, la cui modifica comporterebbe aumenti considerevoli di budget complicando la formula decisionale) il rapporto degli altri dice cosa comprare senza grandi margini di errore.

La performance di un prodotto è ognuno dei possibili rapporti che puoi fare fra questi tre parametri (lato acquirente). O una qualunque formula che ne tenga conto e rispecchi un'esigenza specifica dell'acquirente con pesi diversi ai tre aspetti.

Quindi no, l'ipc non è il parametro da cui includi tutto, perché l'acquirente finale non ne è interessato più di quanto non sia interessato al die size e non ne ha la misura più di quanto ne abbia di costi di sviluppo e/o produzione.

Tu utilizzi il termine performance da un punto di vista più "economico", ma nel parlato comune, e in questo thread, il termine performance è utilizzato come semplice sinonimo di prestazione (e senza commettere errori: wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Performance); dizionario Hoepli (http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/performance.aspx?idD=1&Query=performance)). Quindi mettiamoci d'accordo se dargli un'accezione economico-finanziaria, o se dargli quella comune (propenderei per quest'ultima visto che si parla di OC...) così almeno non scateniamo inutili battibecchi.

.338 lapua magnum
04-05-2012, 13:20
allora devo ritenermi fortunato, con l FX-8150 sono rock solid a 4,6Ghz a 1,375v (temperature max max di 50C, ma la MX-4 deve ancora assestarsi), volendo arrivo anche a 5Ghz, ma diventa una fornace, con tutto che uso un Antec 920 + due Gentle Typhoon AP-15... le potenzialità questo procio le tiene, però ci vuole un impianto di dissipazione con le contro balle.

GF ha migliorato molto il silicio (pensando ai primi esemplari) e te hai avuto molto :ciapet:

io con un modulo in meno sto a 4Ghz con 1,33v. ho comprato pochi proci e non hanno mai "brillato" sotto questo punto di vista.

LurenZ87
04-05-2012, 13:30
GF ha migliorato molto il silicio (pensando ai primi esemplari) e te hai avuto molto :ciapet:

io con un modulo in meno sto a 4Ghz con 1,33v. ho comprato pochi proci e non hanno mai "brillato" sotto questo punto di vista.

comunque sto notando che rispetto ai Thuban sono molto più, come dire, "schizzignosi" sulla tensione... mi spiego, se si danno pochi volt, le prestazioni possono peggiorare, se se ne danno troppi si possono incorrere in bsod o crash vari... comunque devo dire che è parecchio divertente per gli smanettoni :D

Catan
04-05-2012, 14:48
Più che un'accezione economica gli do il significato di "valore" (value) visto che nel semplice senso di "potenza di elaborazione" interessa l'acquirente solo fino ad un certo punto, se non nei rari casi di chi ha budget illimitato :)

il problema è che quando dici X, ci metti tutta una serie di valori che non sono univoci ma soggettivi.
come ti ho detto quella formula empirica che hai tirato fuori dal cilindro è tutto o è niente, visto che X non è definito univocamente ed oggettivamente, perchè soggettivamente ogni persona ci può mettere dentro quello che vuole.
Quindi quel valore può passare da 0 ad infinito a seconda di quello che ci metti.
lo stesso potrebbe valere per l'ipc, anche se la definizione mi sembra univoca: Nell'architettura dei microprocessori il parametro Istruzioni Per Ciclo (detto anche IPC o con il termine inglese Instructions Per Cycle) indica il numero di istruzioni eseguite in un ciclo di clock da un microprocessore

ringraziando il cielo la frequenza è un valore univoco con la sua unità di misura, quindi si a piene mani la potenza elaborativa di un processore, facendolo regredire al mero livello di una calcolatrice è il numero di istruzioni che il processore fa per ogni ciclo di clock (ipc) moltiplicato per i cicli di clock (frequenza).
Di questo all'utente finale non può fregargli di meno, a meno che non sia affetto da sindrome da celoholungo, perchè se non hai applicativi che sfruttano il tuo "ipc" o ne sfruttano solo in parte, ecco che di strada ne fai poca.

Il prodotto finale ovviamente tiene conto di tutti i parametri sia archidetturali che "finanziari" dell'oggetto.
Potresti avere performances assolute ad un prezzo assoluto, se il prezzo alto lo metti nella tua X che fai le tue "performances" scendono tristemente.
Allora non si chiama performances, ma prezzo prestazioni che è ben diverso.

Allora le cose sono 2, o siamo tutti in grado di capire quello che c'è dentro una cpu, dopo che ovviamente amd e intel lo hanno detto per filo e per segno (cosa che non faranno mai), oppure la persona quadratica media, va a vedere la cpu quanto va nel test che gli interessa e quella è una performance, come la dici tu, poi vede il costo e magari decise se il prezzo vale la performance, e quindi diventa prezzo prestazione
Vedendo globalmente il comportamento di una cpu in ambiti globali, uno si fà un idea di come va la cpu, ed in base al prezzo decide se il gioco vale la candela.

Poi vedi i test ed incominci a domandarti, come nel caso degli FX "la frequenza ci stà, la le performances sono inferiori alle aspettative come mai?"

E allora fiumi di appassionati, saggi e caproni tira fuori termini come ipc basso, ipc basso in single th, archidettura sbilanciata...

secondo me stai confondendo il termine performances pure, che indicano come l'archidettura (ipc+frequenza) vada con i benchmark , con il rapporto prezzo prestazioni che è diverso e sopratutto SOGGETTIVO, sopratutto se poi ci metti dentro anche la dissipazione termica.

carlottoIIx6
04-05-2012, 14:52
una volta ho introdotto il fattore Q
Q=ipc*frequenza*numero core/consumo
per indicare la bonda del processore, matematicamente è acqua calda.

uno potrebbe inventarsene altri,
C=ipc*frequenza*numero core/consumo/prezzo
per decidere l'acquisto di un processore

T=tempo esecuzione / consumo / prezzo
dove tempo di esecuzione è relativo ad una applicazione specifica pe capire come va il procio su un programma

Se non è interesato al prezzo
Ts = tempo esecuzione / consumo

ecc

vorrei indicare che ipc*freqeunza sono intimamente collegati, nel senso che non solitamente si raggiungono frequenze elevate con ipc piccoli e viceversa, e che di solito si massimizza il prodotto (almeno così ho cpaito) nella proggettazione, e che l'ipc dovrebbe essere relativo alle istruzioni usate, inoltre quando il software non è ottimizzato devi fare tanti clock per ciò che si farebbe con uno
quindi alla fine questo scherma l'ipc
P=ipc*frequenza*numero core/ GAV
per valurare le prestazioni su applicazione dove
GAV= giri a vampera che dipende dal software

per esempio se hai un ipc = 4 e GAV = 4
è come se l'ipc fosse 1.

shellx
04-05-2012, 16:34
Alla fine di tutto, rimane il fatto che quelle slide di amd riportano la migliorie di performance dovuto all'evoluzione architetturale pari al +10/15%. Le frequenze operative stock e di oc sono date all'80% dall'affinamento del pp (che è una cosa a parte e da sommare al miglioramento evolutivo di bulldozer ossia piledriver).
Per cui la cosa non cambia: sono due valori da sommare su vishera e successori e sul 32nm e successori.

PS: noto con dispiacere che c'è qualcuno che ancora ha il coraggio di moltiplicare la frequenza operativa del singolo core per il numero di core dando il risultato come come potenza massima di una cpu.
Ma credete davvero che sia un metro elettronicamente valido ?

mafferri
04-05-2012, 16:43
PS: noto con dispiacere che c'è qualcuno che ancora ha il coraggio di moltiplicare la frequenza operativa del singolo core per il numero di core dando il risultato come come potenza massima di una cpu.
Ma credete davvero che sia un metro elettronicamente valido ?

lol

al massimo dovrebbe esser ipc*n° core , però il software non si è evoluto in tal senso da permetterlo. :muro:

edit: sicuramente avrò erroneamente utilizzato ipc :P ma spero che abbiate capito il mio senso

ps. spero vivamente che i vishera sorprendano tutti e dire che io con gli amd non mi ci trovavo proprio U.u invece ora li vedo molto validi , specialmente nel rapporto prezzo/prestazioni

AceGranger
04-05-2012, 16:45
PS: noto con dispiacere che c'è qualcuno che ancora ha il coraggio di moltiplicare la frequenza operativa del singolo core per il numero di core dando il risultato come come potenza massima di una cpu.
Ma credete davvero che sia un metro elettronicamente valido ?

in tutte le server farm la calcolano cosi la potenza elaborativa; una volta che conosci l'ipc, la frequenza e il numero di core riesci a determinare abbastanza precisamente quanto andra o meno una CPU o un sistema.

ovviamente vale solo per i programmi full MT che occupano costantemente tutti i core, per il resto dei programmi no.

shellx
04-05-2012, 16:50
lol

al massimo dovrebbe esser ipc*n° core , però il software non si è evoluto in tal senso da permetterlo. :muro:

Piu che altro mi domando quale thread singolo viene elaborato contemporanemante da 8 core, e soprattutto tutti e 8 core sommano il massimo della loro capacità in termini di frequenza concentrandosi tutti e tutto su un unico thread di un unica applicazione.

Della ipotetica ironica serie: a quale frequenza massima il tuo procio apre word ?
Risposta: ho un FX-8150 3,6ghz per core, ergo il mio procio impiega 28,8ghz per aprire word...cavolo è proprio un razzo il mio procio....28,8ghz ti rendi conto ? ...

Ti giuro che c'è chi la pensa cosi...perfino dentro questo thread ancora.

shellx
04-05-2012, 16:52
in tutte le server farm la calcolano cosi la potenza elaborativa; una volta che conosci l'ipc, la frequenza e il numero di core riesci a determinare abbastanza precisamente quanto andra o meno una CPU o un sistema.

ovviamente vale solo per i programmi full MT che occupano costantemente tutti i core, per il resto dei programmi no.

Non mi riferisco alle macchine per MT da server, ma a chi crede che il singolo thread venga elaborato con il totale frequenza uguale alla massima frequenza del singolo core moltiplicata ai core disponibili.
Mi sembra un assurdità...tu cosa pensi ?

carlottoIIx6
04-05-2012, 17:02
cut

PS: noto con dispiacere che c'è qualcuno che ancora ha il coraggio di moltiplicare la frequenza operativa del singolo core per il numero di core dando il risultato come come potenza massima di una cpu.
Ma credete davvero che sia un metro elettronicamente valido ?

per me la risposta è sì, ma la cosa non è da intendersi come potenza effettiva, ma come potenza massima (facendo girare tanti software ad esempio).
da non confondere questa "potenza" con il tempo di calcolo su una specifica applicazione che deriva da (continuando ad usare questo linguaggio)
PC= ipc*freqeunza*numero core*ottimizzazione/GAV.
dove ottimizzazione è un numero minoreuguale a uno e generalmente minore di uno. Per esempio per un programma in single in un x8 ottimizzazione =1/8.
Ma dipende dal software, non può essere uan stima del procio.
Quindi
PC = Pprocio * Psoftware
con
Pprocio=ipc*freqeunza*numero core
Psoftware=ottimizzazione/GAV
NOTA GAV dipende dalle istruzioni supportate dal procio quindi non può essere completamente separato dalla macchina.

shellx
04-05-2012, 17:09
per me la risposta è sì, ma la cosa non è da intendersi come potenza effettiva, ma come potenza massima (facendo girare tanti software ad esempio).
da non confondere questa "potenza" con il tempo di calcolo su una specifica applicazione che deriva da (continuando ad usare questo linguaggio)
PC= ipc*freqeunza*numero core*ottimizzazione/GAV.
dove ottimizzazione è un numero minoreuguale a uno e generalmente minore di uno. Per esempio per un programma in single in un x8 ottimizzazione =1/8.
Ma dipende dal software, non può essere uan stima del procio.

Ma cosa centra ?
Io parlavo di tutt'altro...
cosa centra l'ipc e la potenza massima di un procio data dal rapporto freq*n.core. So benissimo che quella esiste ed è rappresentata in ambiti MTe no certamente nei ST oltretutto casalinghi. Qundi di cosa stiamo parlando di macchine server o di calcoli generici quotidiani da desktop ?
Il mio discorso era riferito ad altro, e se rileggi i miei post capisci, e ti assicuro che c'è gente che ancora fa quel calcolo li che ho citato prima io...

Ma come al solito dentro questo thread, quando uno parla di fagioli l'altro pur di dire qualcosa a caso risponde con piselli.

Quindi
PC = Pprocio * Psoftware
con
Pprocio=ipc*freqeunza*numero core
Psoftware=ottimizzazione/GAV
NOTA GAV dipende dalle istruzioni supportate dal procio quindi non può essere completamente separato dalla macchina.

Ma che cavolo è sto GAV ? La marca di un gel lubrificante ? Ma di cosa stiamo parlando ? Cosa sono ste terminologie improvvisate.

shellx
04-05-2012, 17:21
scusate se spezzo un attimo il discorso...
mi interessava sapere di più a riguardo del HT 3.0/3.1...
ho visto che HT3.0 va a 2.6ghz(anno 2006), mentre HT3.1 a 3.2ghz(anno 2008)...
dipende dal socket (am3+), dal chipset (990fx), dal procio (FX-evoluzioni)...
siccome avrei in mente di farmi un crossfire piu avanti, tra fine 2012-2013 di 7850, volevo sapere se avrei dei "colli di bottiglia", ovviamente considerando ke cambierei anche cpu passando dall'attuale ph2 955 a futuro FX-xxxx (da valutare)...
il tutto per far durare la piattaforma piu a lungo possibile (consolle a parte) :p

No prego prego spezza pure che si è arrivati al punto che ci fai un favore. :D
Comunque fino a quando il controller pci-e e il relativo bus ht sara sul chipset, dipenderà dal chipset. Se hai una mobo AM3 o AM3+ sei con l'HT 3.1. Sicuramente avrai l'am3+ per ospitare gli FX. Ma ammesso che l'ht fosse 3.0 si occa e via di CF. Per cui il problema non esiste. Ma ora non ricordo, mi sembra che l'ht3.1 (3.2ghz) era anche sulle mobo AM2+. Mi sembra che fino alle AM2 era 3.0 (2,6ghz). Ma non ne sono sicuro se il 3.1 fu introdotto con l'am2+ o con l'am3.

Quando il controller pci-e sara integrato nella cpu, le specifiche ht e possibilita di linee pci-e dovrai guardarle nelle specifiche della cpu e no della mobo. E sulla mobo continuare a guardare solo la disponibilità del numero di slot pci-e presenti onboard.

ankilozzozzus
04-05-2012, 17:21
Si io lo sto usando, e grazie ad esso tengo la CPU a 800MHz@0.85V in idle.

Non ha un'interfaccia grafica ma non è difficile da utilizzare. Per esempio per ottenere il mio risultato basta dare il comando P6=4@0.85 dove P6 indica il power state a più bassa energia, 4 è il moltiplicatore (4*200MHz di bus da 800MHz) e 0,85 è la tensione. Va attivato ad ogni avvio del PC quindi io ho creato un file .bat ad hoc e l'ho messo nella cartella di esecuzione automatica (ad ogni avvio bisogna dare la conferma all'UAC ma per me non è un problema). Si possono modificare contemporaneamente tutti i PState, attivare/disattivare il turbo, attivare/disattivare l'APM (controllo del TDP), e anche modificare i PState dell'NB.
grazie per la spiegazione ma come faccio a dare il comando da tastiera se compare il messaggio: Press any key to Exit...

P.S: se sono OT apro un altro 3d o continuiamo in pvt..

dav1deser
04-05-2012, 17:58
grazie per la spiegazione ma come faccio a dare il comando da tastiera se compare il messaggio: Press any key to Exit...

P.S: se sono OT apro un altro 3d o continuiamo in pvt..

Boh se il capitano ce lo chiede andiamo da un'altra parte, però non mi sembra troppo OT, dopotutto è un software pensato per gli FX e il tuo utilizzo non è nemmeno l'OC (quindi nemmeno il thread di OC degli FX sarebbe eccessivamente adeguato).

C:\Users\Davide\Desktop\"MSR Tweaker"\AmdMsrTweaker.exe P6=4@0.85 P3=15@1.1875 P2=16.5@1.2 P1=18@1.2125 P0=19.5@1.3875

Questa è la configurazione che utilizzo io, come vedi i P-State vanno specificati dopo il percorso del file, se non specifichi nulla ti mostra soltanto gli attuali P-State.

shellx
04-05-2012, 18:06
grazie
...infatti mi pareva strano, ma sai perchè, se guardo le specifiche della mobo saber990fx sul sito asus mi dice HT3.0

uhm..? Strano...
dai un occhiata qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272098-990FX-HT-3.0-3.1-and-Bulldozer) e qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138713)

Boh se il capitano ce lo chiede andiamo da un'altra parte, però non mi sembra troppo OT, dopotutto è un software pensato per gli FX e il tuo utilizzo non è nemmeno l'OC (quindi nemmeno il thread di OC degli FX sarebbe eccessivamente adeguato).

C:\Users\Davide\Desktop\"MSR Tweaker"\AmdMsrTweaker.exe P6=4@0.85 P3=15@1.1875 P2=16.5@1.2 P1=18@1.2125 P0=19.5@1.3875

Questa è la configurazione che utilizzo io, come vedi i P-State vanno specificati dopo il percorso del file, se non specifichi nulla ti mostra soltanto gli attuali P-State.

Praticamente sono parametri di esecuzione dai specificare al run del file. Il che si potrebbero creare dei molteplici file (per windows), aprendo le proprieta del file si specifica direttamente il percorso di esecuzione, cosi basta cliccare il file e si auto avvia con i parametri desiderati senza scriverlo ognivolta da console. Se le necessita sono molteplici sicreano piu file differenti con differenti impostazioni di pstate.

dav1deser
04-05-2012, 18:09
Praticamente sono parametri di esecuzione dai specificare al run del file. Il che si potrebbero creare dei molteplici file (per windows), aprendo le proprieta del file si specifica direttamente il percorso di esecuzione, cosi basta cliccare il file e si auto avvia con i parametri desiderati senza scriverlo ognivolta da console. Se le necessita sono molteplici sicreano piu file differenti con differenti impostazioni di pstate.

Si infatti io ho un file .bat contenente esattamente quella stringa, e posto all'interno della cartella di esecuzione automatica di windows così che venga avviato automaticamente, poi ho altri file simili per fare esperimenti vari...

capitan_crasy
04-05-2012, 18:15
Boh se il capitano ce lo chiede andiamo da un'altra parte, però non mi sembra troppo OT, dopotutto è un software pensato per gli FX e il tuo utilizzo non è nemmeno l'OC (quindi nemmeno il thread di OC degli FX sarebbe eccessivamente adeguato).

C:\Users\Davide\Desktop\"MSR Tweaker"\AmdMsrTweaker.exe P6=4@0.85 P3=15@1.1875 P2=16.5@1.2 P1=18@1.2125 P0=19.5@1.3875

Questa è la configurazione che utilizzo io, come vedi i P-State vanno specificati dopo il percorso del file, se non specifichi nulla ti mostra soltanto gli attuali P-State.

Tranquillo, continuate pure che la cosa interessa anche me...;)

dav1deser
04-05-2012, 18:25
Tranquillo, continuate pure che la cosa interessa anche me...;)

Ok! Comunque detto quello, ho detto quasi tutto. Come già avevo detto si possono configurare anche gli stati dell'NB, gli stati del turbo e l'apm (controllo del TDP).
Per farlo banalmente basta aggiungere ulteriori comandi oltre a quelli degli altri P-State:
per disattivare il turbo si usa il comando Turbo=0 per riattivarlo Turbo=1
per disattivare l'apm APM=0 per attivarlo APM=1
gli stati del turbo sono P0 (turbo max) e P1 (turbo all) mentre la frequenza default è P2 e a scendere fino a P6 per quelli a bassi consumi
gli stati del northbridge sono NB_P0 e, se presente, NB_P1 dove il P0 è quello ad alta frequenza il P1 a bassa.

shellx
04-05-2012, 18:43
Ok! Comunque detto quello, ho detto quasi tutto. Come già avevo detto si possono configurare anche gli stati dell'NB, gli stati del turbo e l'apm (controllo del TDP).
Per farlo banalmente basta aggiungere ulteriori comandi oltre a quelli degli altri P-State:
per disattivare il turbo si usa il comando Turbo=0 per riattivarlo Turbo=1
per disattivare l'apm APM=0 per attivarlo APM=1
gli stati del turbo sono P0 (turbo max) e P1 (turbo all) mentre la frequenza default è P2 e a scendere fino a P6 per quelli a bassi consumi
gli stati del northbridge sono NB_P0 e, se presente, NB_P1 dove il P0 è quello ad alta frequenza il P1 a bassa.

Chiaramente prima di attribuire parametri di voltaggio e moltiplicatore per l'nb è meglio accertarsi le sue condizioni attuali da bios o da cpuz o similari. Ma non esiste una versione per il pinguino ? Dai guardalo è cosi solo e ha tanto freddo nel circolo polare artico :D

affiu
04-05-2012, 19:16
lol
ps. spero vivamente che i vishera sorprendano tutti e dire che io con gli amd non mi ci trovavo proprio U.u invece ora li vedo molto validi , specialmente nel rapporto prezzo/prestazioni

Secondo le previsioni, dentro la PENTOLA AMD adesso sta bollendo questo sugo:

-pach windows 8 = 2-3%(ma non possiamo precludere scenari di % maggiore,giustamente non in tutti gli ambiti)
-aumento frequenze di clock=aumento scalare(perchè è l'architettura bulldozer a richiederle per raggiungere l'optimum di funzionamento)
-aumento ipc (a me basterebbe anche un misero 5% per piledriver)
-resonance clock ,per abbassare i consumi e guadagnare quanto la fortuna vorrà ,tutto in frequenza.
-eventuali incrementi (di qualsiasi % siano,ma ci saranno) apportate dall'affinamento silicio ,step c?
-turbo core 3,piu aggressivo, che sarebbe deputato ad aumentare prestazioni del single core/modulo.
-il fatto che amd(se non ricordo male) aveva detto che le ''ciliegine''(modifiche architetturali) su vishera sono un pò ''più golose'',rispetto a trinity ,restando sempre nell'evoluzione piledriver.

ecco sommando tutto questo penso che non sarà certo UN MISERO 10% il distacco da zambezi...

dav1deser
04-05-2012, 19:38
Chiaramente prima di attribuire parametri di voltaggio e moltiplicatore per l'nb è meglio accertarsi le sue condizioni attuali da bios o da cpuz o similari. Ma non esiste una versione per il pinguino ? Dai guardalo è cosi solo e ha tanto freddo nel circolo polare artico :D

Be' si è chiaro che i valori non vadano impostati a casaccio, quel software se non specifichi comandi ti mostra la lista di tutti i P-State con i vari parametri di frequenza e tensione, quindi non è necessario altro. Poi personalmente lo abbino a PSCheck il quale mi permette di forzare la CPU a determinati P-State così da testarne la stabilità con qualche stress test.
Per il pinguino non mi pare ci sia una versione specifica...però l'autore ha pubblicato il sorgente, puoi darci un occhio.

Sorgente (http://web.student.tuwien.ac.at/~e0326997/AmdMsrTweaker_src.zip)

Edit:
Ho appena notato un'altra funzione, cioè la possibilità di settare il P-State dell'NB in funzione di quello della CPU. Per farlo bisogna usare la stringa NB_low=3 (il 3 è un valore modificabile) e indica che per P-State CPU inferiori al 3 verrà usato l'NB_P0 mentre per P-State CPU pari o maggiori di 3 verrà usato l'NB_P1.

AceGranger
04-05-2012, 19:52
Non mi riferisco alle macchine per MT da server, ma a chi crede che il singolo thread venga elaborato con il totale frequenza uguale alla massima frequenza del singolo core moltiplicata ai core disponibili.
Mi sembra un assurdità...tu cosa pensi ?

ah bè cosi è un'assurdita si !

mafferri
05-05-2012, 00:53
Risposta: ho un FX-8150 3,6ghz per core, ergo il mio procio impiega 28,8ghz per aprire word...cavolo è proprio un razzo il mio procio....28,8ghz ti rendi conto ? ...

Ti giuro che c'è chi la pensa cosi...perfino dentro questo thread ancora.
-.-' non ci vorrei credere, ma non posso far altro che :asd:


Secondo le previsioni, dentro la PENTOLA AMD adesso sta bollendo questo sugo:

-pach windows 8 = 2-3%(ma non possiamo precludere scenari di % maggiore,giustamente non in tutti gli ambiti)
-aumento frequenze di clock=aumento scalare(perchè è l'architettura bulldozer a richiederle per raggiungere l'optimum di funzionamento)
-aumento ipc (a me basterebbe anche un misero 5% per piledriver)
-resonance clock ,per abbassare i consumi e guadagnare quanto la fortuna vorrà ,tutto in frequenza.
-eventuali incrementi (di qualsiasi % siano,ma ci saranno) apportate dall'affinamento silicio ,step c?
-turbo core 3,piu aggressivo, che sarebbe deputato ad aumentare prestazioni del single core/modulo.
-il fatto che amd(se non ricordo male) aveva detto che le ''ciliegine''(modifiche architetturali) su vishera sono un pò ''più golose'',rispetto a trinity ,restando sempre nell'evoluzione piledriver.

ecco sommando tutto questo penso che non sarà certo UN MISERO 10% il distacco da zambezi...
----cut--- si anche a me sembrava strano che non sia uscito nulla di nuovo dalla sua uscita, avevo sentito i 4120,8120 e un altro 61** che non ricordo con esattezza, ma siamo a maggio e ancora nulla mahhh

affiu grazie per la chiarezza ;) lo spero tanto anche se vorrei vedere in totale un 20% di guadagno U.u anche seguendo il discorso di gridacedriver.
Come ho detto precedentemente io ero un intel fanboy fino al p4 xeon 2,4ghz (non ricordo il nome :P ),a dire la verità ero fanboy perchè io son multitasking di mio e intel allora in quel periodo e in quel settore aveva ht.
Però dopo l'uscita dei quad, essendo che ormai le prestazioni son lievitate da entrambe le parti a grandezze + che sufficenti, e ormai intel non aveva un surplus che mi potesse interessare, ho cominciato a fare i miei acquisti, valutando bene il fattore prestazioni/prezzo , e con ciò che risparmi prendendo amd , ti ci compri una vga + che decente ;)

Mi scuso per l'ot

Ps. presto anche io diventerò possessore di un fx , aspettando i piledrive uno scrauso 4100 U.U
leggo sto 3d spesso e volentieri anche se non ho mai commentato ma non avevo nulla da dire

shellx
05-05-2012, 15:54
letti

però con strano intendevo dire che sul sito ufficiale asus, sia dominio con "asus.com" che "asus.it", non specificano nulla a riguardo, ma indicano HT3.0... ho provato a vedere anche nella crosshair V ma nominano sempre HT3.0...

ps: in quei link dicono che i phenom II riconosono a 2.6ghz(3.0), è vero da bios mi da al max 2.6ghz selezionabili, ma con il mio phenom II montato sulla saber990fx se faccio overclock dell'HT sopra i 2.3ghz non mi parte anche se faccio overvolt e in giro avevo trovato forum di gente che consigliava di non toccarlo perche porta instabilità e serve solo se si fanno configurazioni multigpu...

cmq ok non mi fascio troppo la testa, ma mi è venuto in mente collegandomi alla domanda che avevo fatto in precedenza sul futuro chipset 1090fx e del discorso AM3+ e features proci FX-futuri...

chiudo questo mezzo ot grazie

Sarà forse il connubbio phII+990FX a comportarsi peggio rispetto FX+990FX o phII+890FX.
Ad esempio io ho la buona abitudine di non rivendere mai la mia vecchia mobo se ho ancora il mio vecchio procio, infatti ho il 965be montato su una 890fx e l'8120 su una 990fx. Lo so che molti upgradano la mobo mantenendo il vecchio procio e aspettando il nuovo da montarci su, ma a volte penso che soprattutto quando c'è un cambio di socket (specialmente per l'am3+ che è pensato per i bulldozer) si puo andare incontro a piccole incompatibilità hardware fastidiose anche se non fatali (come quella del tuo caso). Sono quasi sicuro che se monti il tuo phenom su una 890fx, l'ht lo gestisci molto meglio rispetto che su una 990fx.
Infatti non è normale il fatto che i phenom supportano fino a 2,6ghz di ht e tu non riesci nemmeno a farlo stare incondizioni standard da ht3.0 sulla 990fx. Il phenom II non dovrebbe supportare bene ht3.1, pero a 2,6ghz (ht3.0) non deve avere nessun problema ad arrivarci, infatti sulle mobo 890fx ci arriva, perchè sulla 990fx no secondo te ?

Per tutto il resto la frequenza dell'ht comunque nonva toccata piu di tanto, fino a 2,2ghz per configurazioni a singola vga va piu che bene. Solo se fai CF o SLI si alza l'ht fino a 2,6ghz per il 3.0. Ma ammesso che tu lo porti a 2,6ghz anche senza multi gpu deve tenere lo stesso (almeno sulle mobo 890fx accoppiate ai phenomII), e con gli FX dovrebbe arrivare fino a 3,2ghz sulle mobo 990fx, ma mi sembra che per quest'ultimo non è cosi e da qualche problema a quanto leggo in giro. Io non ci ho mai provato perchè non ho CF con la piattaforma FX+990FX, pero con il phenomII e l'890fx ho montante due HD5850 e tengo l'ht tranquillamente a 2,6ghz.

già concordo e aggiungo un parere personale di carattere commerciale:
secondo me non hanno nemmeno lanciato un ulteriore procio superiore all'FX-8150 (anche se si è capito che avrebbero potuto perchè in 6 mesi il silicio sarà di certo migliorato anche se di poco), per far si che ci sia ancora piu distacco e salto in avanti e "hype" con il probabile FX-8350, una sorta di marketing "astuto" se vogliamo...
nel senso, come mai hanno commercializzato solo l'FX-6200 con appunto il numero "2" come secondo numero? di certo cambierà qualcosa come gli utenti pagine addietro si domandano, se a parità di clock ha maggiori prestazioni e minori consumi del 6100, ok l'NB a 2.2ghz, ma solo quello, mah... magari verranno colmati in futuro i vuoti con ipotetici FX-X2xx quando la produzione sarà maggiore e i costi si ridurranno, lo hanno già fatto in passato (vedi PH-II 850 con maggiore frequenza del PH-II 955 ma senza L3 e Wattaggio inferiore)... ecc...

quoto

°Phenom°
05-05-2012, 19:40
Sarà forse il connubbio phII+990FX a comportarsi peggio rispetto FX+990FX o phII+890FX.
Ad esempio io ho la buona abitudine di non rivendere mai la mia vecchia mobo se ho ancora il mio vecchio procio, infatti ho il 965be montato su una 890fx e l'8120 su una 990fx. Lo so che molti upgradano la mobo mantenendo il vecchio procio e aspettando il nuovo da montarci su, ma a volte penso che soprattutto quando c'è un cambio di socket (specialmente per l'am3+ che è pensato per i bulldozer) si puo andare incontro a piccole incompatibilità hardware fastidiose anche se non fatali (come quella del tuo caso). Sono quasi sicuro che se monti il tuo phenom su una 890fx, l'ht lo gestisci molto meglio rispetto che su una 990fx.
Infatti non è normale il fatto che i phenom supportano fino a 2,6ghz di ht e tu non riesci nemmeno a farlo stare incondizioni standard da ht3.0 sulla 990fx. Il phenom II non dovrebbe supportare bene ht3.1, pero a 2,6ghz (ht3.0) non deve avere nessun problema ad arrivarci, infatti sulle mobo 890fx ci arriva, perchè sulla 990fx no secondo te ?

Per tutto il resto la frequenza dell'ht comunque nonva toccata piu di tanto, fino a 2,2ghz per configurazioni a singola vga va piu che bene. Solo se fai CF o SLI si alza l'ht fino a 2,6ghz per il 3.0. Ma ammesso che tu lo porti a 2,6ghz anche senza multi gpu deve tenere lo stesso (almeno sulle mobo 890fx accoppiate ai phenomII), e con gli FX dovrebbe arrivare fino a 3,2ghz sulle mobo 990fx, ma mi sembra che per quest'ultimo non è cosi e da qualche problema a quanto leggo in giro. Io non ci ho mai provato perchè non ho CF con la piattaforma FX+990FX, pero con il phenomII e l'890fx ho montante due HD5850 e tengo l'ht tranquillamente a 2,6ghz.



quoto

Ma non credo sia così, io non ho problemi a 2.6 con l'HT ed ho un Phenom II su Crosshair V, solo che lo lascio a 2.0 dato che con lo SLI di GTX 260 non arrivo a saturare la banda ;)

Wolfhang
05-05-2012, 20:47
http://www.insidehardware.it/hardware/cpu/1248-amd-fx-6200-piu-ottani-per-bulldozer-prima-recensione-al-mondo?start=5#conten
si vede che il 6200 va più di un 6100 a parità di frequenza e che un 6200 a 5 GHz se la vede con un 1100 4GHz (che è quasi un pareggio visto che gli fx salgono di più).
inoltre raggiunge i 5GHz con voltaggi molto inferiori rispetto il 6100 (alla faccia di chi dice che sono una il clock dell'altra).
le nuove generazioni devono essere migliorate dentro, latenze ecc ecc
chi sa i nuovi 8150?

magari se ti vai a vedere la recensione precedente del 6100 dello stesso sito ti accorgeresti che i valori dichiarati a 5Ghz sono stati invece ottenuti a 4,5....

carlottoIIx6
05-05-2012, 23:00
magari se ti vai a vedere la recensione precedente del 6100 dello stesso sito ti accorgeresti che i valori dichiarati a 5Ghz sono stati invece ottenuti a 4,5....

da quel che ho visto solo in super pi hanno la stessa frequenza e li comunque il 6200 va meglio.
comunque nella recensione del 6100 dicono che non sono riusciti ad andare sopra i 4,5GHz e quindi anche in questo caso il 6200 avrebbe un silicio migliore.
certo per capire ora ci vorrebbe un test alla stessa frequenza overclok e un confronto sul cosumo

shellx
06-05-2012, 01:42
Ma non credo sia così, io non ho problemi a 2.6 con l'HT ed ho un Phenom II su Crosshair V, solo che lo lascio a 2.0 dato che con lo SLI di GTX 260 non arrivo a saturare la banda ;)

E allora non ho proprio idea. Io l'ht sulla mia 890fx e il 965be lo tengo a 2,6ghz ed ho due hd5850 in CF.
Nel sistema 990fx e 8120 ho solo una HD6870 e lo tengo a 2,2ghz.
Ma ditemi quello che volete, sono sicuro che se abbasso la frequenza dell'ht sia nel primo che nel secondo mio sistema non noto differenze, anche se in uno dei due ho configurato un CF.
Per me sto ht si fa piu sentire quando quando i CF o SLI sono configurati a 3 o 4 way.

°Phenom°
06-05-2012, 02:21
E allora non ho proprio idea. Io l'ht sulla mia 890fx e il 965be lo tengo a 2,6ghz ed ho due hd5850 in CF.
Nel sistema 990fx e 8120 ho solo una HD6870 e lo tengo a 2,2ghz.
Ma ditemi quello che volete, sono sicuro che se abbasso la frequenza dell'ht sia nel primo che nel secondo mio sistema non noto differenze, anche se in uno dei due ho configurato un CF.
Per me sto ht si fa piu sentire quando quando i CF o SLI sono configurati a 3 o 4 way.

Non dovrebbe dipendere anche la potenza della vga?
Comunque riguardo le mobo AM3+, c'è anche da ricordare che sono certificate per i Phenom II, ed in più in un articolo fatto sempre su hwupgrade, c'èra il confronto con il passaggio da AM3 ad AM3+ tra un 1100T ed un 8150, e risultava che gli incrementi erano leggermente più marcati con il phenom che con l'8150.

Cocco83
06-05-2012, 18:50
io ho il 6200 ma non riesco a farlo salire :muro:

shellx
06-05-2012, 18:52
io ho il 6200 ma non riesco a farlo salire :muro:

qual'è il resto del tuo sistema ?

Cocco83
07-05-2012, 08:16
sapphire 990fx pure black, thermalright IFX-14 inferno, geil evo corsa 4gb x 2 a 2133mhz, thermaltake 750watt, hd 5850 extreme, hdd sata ocz vertex 3 e seagate da 1tb, 2 masterizzatori dvd/rw xD

LurenZ87
07-05-2012, 08:19
sapphire 990fx pure black, thermalright IFX-14 inferno, geil evo corsa 4gb x 2 a 2133mhz, thermaltake 750watt, hd 5850 extreme, hdd sata ocz vertex 3 e seagate da 1tb, 2 masterizzatori dvd/rw xD

Francè controlla se il bios della tua mobo non ti dà noie con le memorie a 2133Mhz, perchè ad esempio sulla mia CVF con il bios 1301 ho incompatibilità con quella frequenza, tant'è che adesso le tengo impostate a 2000Mhz e non ho problemi. Prima di capire il problema, pensavo fosse l'oc al procio :fagiano: .

capitan_crasy
07-05-2012, 08:22
Notizia di Hwupgrade del 07/05/2012

AMD ha in passato più volte aggiornato i listini dei propri processori per sistemi desktop, riducendoli di alcuni punti percentuali, senza per questo aggiornare in modo evidente le informazioni pubbliche disponibili sul proprio sito web.

Non sorprende quindi notare come siano diminuiti i prezzi dei processori della serie FX (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-amdfx.aspx), per schede madri Socket AM3+, oltre che quelli delle APU della serie A (http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-a-series.aspx) basate su architettura Llano. Per i primi il listino riporta una data del 29 Febbraio 2012, mentre per i secondi andiamo indietro sino al 20 Dicembre 2011.

La tabella seguente riporta i prezzi aggiornati dei processori AMD appartenenti a queste due famiglie, con le variazioni intercorse rispetto ai precedenti listini ufficiali.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i154769_screenhunter-24.jpg

Se per le CPU della famiglia FX il ribasso è giustificato dal debutto dei processori Intel della famiglia Ivy Bridge, avvenuto in volumi all'inizio della scorsa settimana, per le proposte della famiglia A possono implicare l'avvicinarsi del debutto della prossima generazione di APU per sistemi desktop appartenenti alla famiglia nota con il nome in codice di Trinity.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzioni-di-prezzo-per-le-cpu-amd-fx-e-della-serie-a_41979.html)

Capozz
07-05-2012, 08:30
L'FX 8120 già sta sui 150 euro, praticamente così calerebbe a meno di 140. Praticamente li regalano...
Discorso diverso per LLano, visto che deve uscire Trinity.

capitan_crasy
07-05-2012, 08:47
Secondo un documento della "Open Compute Project" pubblicato dal sito planet3dnow.de le CPU per il mercato server chiamate "Abu-Dhabi" basate sull' architettura Piledriver (step C) saranno disponibili entro il secondo trimestre 2012.

-Abu Dhabi (“Orochi”-Rev C) support is mandatory
-Supports Infrastructure Group A, B, C: 85W, 115W, and 140W TDPs
-Abu Dhabi: 4/8/12/16 cores codenamed “Piledriver” (MCM)


Continuando a leggere si scopre che ci sarà un aumento (presumibilmente minimo) sulla frequenza o delle prestazioni pari a 200Mhz:

-Magny-Cours (6100 Series) uses the Greyhound core while Interlagos (6200 Series) uses the Bulldozer core. Abu-Dhabi is based on the Piledriver core will be available Q2 2012 and offers drop-in compatible part with 200 MHz performance uplift

Se il documento fosse confermato ci sarebbe un anticipo sui tempi almeno per quanto riguarda le versioni di Piledriver destinate al mercato server, previste inizialmente per il (fine) terzo trimestre 2012.

Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1336144447) (notizia in lingua tedesca tradotto by Google)

Phenomenale
07-05-2012, 09:06
Ho capito bene? La news parla di CPU core Piledriver anche per AM3+ entro il Q2 2012?

Però... :cool:

capitan_crasy
07-05-2012, 09:10
Ho capito bene? La news parla di CPU core Piledriver anche per AM3+ entro il Q2 2012?

Però... :cool:

Si parla di Abu-Dhabi e non di Vishera...

AceGranger
07-05-2012, 09:11
secondo me non hanno nemmeno lanciato un ulteriore procio superiore all'FX-8150 (anche se si è capito che avrebbero potuto perchè in 6 mesi il silicio sarà di certo migliorato anche se di poco), per far si che ci sia ancora piu distacco e salto in avanti e "hype" con il probabile FX-8350, una sorta di marketing "astuto" se vogliamo...
nel senso, come mai hanno commercializzato solo l'FX-6200 con appunto il numero "2" come secondo numero?

il 6200 è arrivato con un TDP maggiorato, quindi non è che abbiano mogliorato chissa cosa, e non potevano certo presentare un 8250 con 150 Watt di TDP...

-Maxx-
07-05-2012, 09:17
L'FX 8120 già sta sui 150 euro, praticamente così calerebbe a meno di 140. Praticamente li regalano...


Già, l'8120 è sempre più interessante :fagiano:

Però nella news non parlano degli FX-4xxx...

Alessandro22
07-05-2012, 09:43
sto per acquistare i nuovi componenti, sk madre asrock 970 extreme4, ram corsair 1866 CL9, e cpu?

FX-4170 4.2ghz (4 core) o FX-6100 3.3 ghz (6 core)?

quasi stesso prezzo che prendo? io sto puntando sul 4170 per avere più reattività in daily (4.2 contro 3.3)... secondo voi? pareri?

capitan_crasy
07-05-2012, 10:25
sto per acquistare i nuovi componenti, sk madre asrock 970 extreme4, ram corsair 1866 CL9, e cpu?

FX-4170 4.2ghz (4 core) o FX-6100 3.3 ghz (6 core)?

quasi stesso prezzo che prendo? io sto puntando sul 4170 per avere più reattività in daily (4.2 contro 3.3)... secondo voi? pareri?

Per i consigli sugli acquisti ce il thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810)

Phenomenale
07-05-2012, 11:26
Si parla di Abu-Dhabi
Quindi sarebbe un Opteron? (scusa l'ignoranza, ultimamente mi sono distratto con le uscite della concorrenza :asd: )

E' comunque ottima cosa (poi ricaverebbero Vishera dalla catena degli Opteron)! :cool:

capitan_crasy
07-05-2012, 12:05
Quindi sarebbe un Opteron? (scusa l'ignoranza, ultimamente mi sono distratto con le uscite della concorrenza :asd: )


Lo specificato nella mia notizia, comunque si parla di CPU Opteron per il mercato server...

E' comunque ottima cosa (poi ricaverebbero Vishera dalla catena degli Opteron)! :cool:

Vishera dovrebbe avere una linea tutta sua nella produzione e comunque le CPU desktop sono previste tra il terzo e il quarto trimestre 2012...

paolo.oliva2
07-05-2012, 12:34
Salve a tutti.... sono gia in africa.

Vorrei puntualizzare una cosa... ma a livello di concetto perchè nessuno al di fuori di GF/AMD sa le freauenze possibili per Vishera.

Si parla del 10% 15% delle slide di AMD per lincremento annuale di performances dei proci.

Secondo me AMD riporta un incremento MINIMO

Il perchè è facilissimo da intuire, in quanto un 8150, con la nuova tecnologia del clock che ridurrebbe del 10% i consumi, con lo stesso TDP di 125W risulterebbe già del 10% più performante di un 8150 classico, senza tirare in ballo lo step C del silicio; incremento di IPC e quant'altro.

Un 8150 a 3,9GHz def apporterebbe un amento di prestazioni dell'8,33%, del 16,66% nel caso di 4,2GHz, quindi mi pare più che evidente che quel 10% 15% sia molto stretto se si intende di aumento globale; cioè IPC e Frequenze operative.

Detto papale.... la mia idea è che un Vishera sicuramente rispetterà quel 10/15% di incremento performances anche se fosse prodotto sullo step B2g, un misto tra quello che poteva essere un 8170 con un IPC superiore, la speranza è che lo step C possa incrementare le frequenze con un ulteriore incremento di performances.

Non capisco perchè si voglia continuare a riportare unza slide AMD di incremento 10/15% annuale di performances quando sia per quello che ho scritto sopra e sia per la slide stessa che non riporta nè esplicitamente IPC più frequenze e nè intesa come MASSIMO guadagno...

Ren
07-05-2012, 13:43
La storia ci insegna che gli aumenti sbandierati nelle slide sono sempre ottenuti nelle migliori condizioni.

Il Clock Grid porta al massimo un miglioramento del 5% sull'intera CPU.

L'aumento di Clock non è lineare soprattutto ad alte frequenze, quindi il risparmio in percentuale di TDP (ClockGrid+Step) non si tramuta in una frequenza altrettanto maggiore.

ankilozzozzus
07-05-2012, 14:40
buonasera, il mio nuovo fx 8120 si comporta in maniera strana, all'avvio e in certi frangenti mantiene una frequenza di clock elevata anche se non c'è nessun'applicazione aperta, ciò porta ad un'innalzamento della temperatura e del rumore del dissi stock che risulta insostenibile. L'unica soluzione è un dissi aftermarket o posso risolvere in altro modo? in idle (1400Mhz) sta sui 20°. Consigli?
edit: se sono OT mi scuso, ero indeciso se postare qui o sul 3ad FX Comparative & Consigli (SOLO CPU)

shellx
07-05-2012, 16:20
buonasera, il mio nuovo fx 8120 si comporta in maniera strana, all'avvio e in certi frangenti mantiene una frequenza di clock elevata anche se non c'è nessun'applicazione aperta, ciò porta ad un'innalzamento della temperatura e del rumore del dissi stock che risulta insostenibile. L'unica soluzione è un dissi aftermarket o posso risolvere in altro modo? in idle (1400Mhz) sta sui 20°. Consigli?
edit: se sono OT mi scuso, ero indeciso se postare qui o sul 3ad FX Comparative & Consigli (SOLO CPU)

background e/o deamon process ?
Se usi windows: esegui: .../windows/system32/msconfig -> scheda avvio togli spunte dei processi che ritieni poco normali o supeflue all'utilizzo del sistema. Se non conosci l'origine del processo informati prima di disabilitarne l'avvio all'avvio del'os.
Nel caso di un servizio o processo demone dovresti controllare la scheda servizi (non so dove cavolo sia in windows) o controllare eventuali cavalli di troia che modificano e danno accesso a processi demoni per servizi particolari.

birmarco
07-05-2012, 17:05
Ciao :)

Forse è già stato detto mille volte, ma sono pur sempre 410 pagine di topic :D : il successore di BD sarà su socket AM3+? E quando uscirà?

Poi, chiedo a voi che possedete un FX serie 8000. Un FX-8150, o cmq un FX-81x0 a 3,6GHz, come è posizionato rispetto ad un i5 2500K e un i7 2600K?

In internet trovo recensioni che lo pongono a metà tra i due ma molto più vicino al 2600K che al 2500K mentre altre, a dire la verità la maggior parte, lo pongono sempre al di sotto del 2500K e molte volte inferiore o alla pari di un 1100T. Di chi mi fido? :)

shellx
07-05-2012, 17:18
Ciao :)

Forse è già stato detto mille volte, ma sono pur sempre 410 pagine di topic :D : il successore di BD sarà su socket AM3+?

si

E quando uscirà?

tra il terzo e il quarto trimestre 2012, il nome core si chiamerà Vishera (al posto dell'attuale Zambesi), sarà su piattaforma chiamata Volan (al posto dell'attuale Scorpius). Il modello top ad 8 core sarà FX-8350 e dovrebbe avere una frequenza default di 3,9ghz (secondo rumors).


Poi, chiedo a voi che possedete un FX serie 8000. Un FX-8150, o cmq un FX-81x0 a 3,6GHz, come è posizionato rispetto ad un i5 2500K e un i7 2600K?

In internet trovo recensioni che lo pongono a metà tra i due ma molto più vicino al 2600K che al 2500K mentre altre, a dire la verità la maggior parte, lo pongono sempre al di sotto del 2500K e molte volte inferiore o alla pari di un 1100T. Di chi mi fido? :)

Di ciò che hai letto. ;)

paolo.oliva2
07-05-2012, 17:19
La storia ci insegna che gli aumenti sbandierati nelle slide sono sempre ottenuti nelle migliori condizioni.

Il Clock Grid porta al massimo un miglioramento del 5% sull'intera CPU.

L'aumento di Clock non è lineare soprattutto ad alte frequenze, quindi il risparmio in percentuale di TDP (ClockGrid+Step) non si tramuta in una frequenza altrettanto maggiore.

Nulla in contrario su quello che scrivi... a parte che il Clock Grid mi ricordo che porterebbe un risparmio nei consumi a parità di clock ad un massimo del 24%; con una MEDIA dell'8%.

Dal mio punto di vista, lo step B2g già potrebbe garantire un 8170 a 3,9GHz def rimanendo nei 125W TDP, quindi con l'aggiunta del Clock Grid, affinamento silicio, step C, affinamento architetturale, i 4,2GHz non sarebbero chissà quanto remoti, mentre riportare quella slide con l'intento di dire "se anche la stessa AMD riporta un guadagno dal 10% al 15%", se uno pensa ad un incremento maggiore, vive nel paese delle fiabe.

Comunque il mio concetto è che aspetto gli OC di Trinity per vedere di quanto sia migliorato il 32nm, anche se lo step di Trinity non ha le prerogative dello step C di Vishera, perchè Trinity punta sul minor consumo a frequenze sui 4,2GHz massimi, mentre Vishera punterà su frequenze massime maggiori a scapito dei consumi, anche perchè uno è 35/65/100W massimi, l'altro 95/125W.
Insomma, se un Trinity 100W superasse i 5GHz in OC e quindi superiore agli FX B2g, tutto andrebbe a favore delle aspettative su Vishera... e poi, per dirla tutta... sul relativo OC.

Edit P.S.
Non è che sto dicendo che Vishera andrà a 1000, sto solamente riportando che secondo me quel 10/15% di incremento delle slide é MOLTO stretto se si intende come guadagno complessivo IPC più clok, perchè già un 8150 portato a 4,2GHz def arriverebbe ad un incremento del 16,66% con lo stesso IPC e quindi già supererebbe il 15% massimo delle slide.
Anche riflettendo su Trinity, che praticamente è basato sull'architettura Piledriver, simile ma comunque inferiore a quella di Vishera, SEMBRA che l'aumento di IPC medio sia dell'ordine del 10%, quindi a maggior ragione quel 10/15% delle slide AMD rispecchierebbe in pieno il presunto incremento IPC, che non ha nulla a che vedere dalle frequenze che potrà concedere il silicio.
E' palese che non posso dire che un Vishera avrà una frequenza def di 4,2GHz, ma sto solamente dicendo che anche un aumento SOLAMENTE di 300MHz della frequenza def, unito all'incremento di IPC, sforerebbe quel 10/15% delle slide... e la cosa non mi torna, ed aggiungici pure il fatto che l'aumento di frequenza def non la si ricava esclusivamente dal silicio ma c'è pure la storia del Clock Grid che di fatto già aiuterebbe e non poco.

birmarco
07-05-2012, 17:42
si

tra il terzo e il quarto trimestre 2012, il nome core si chiamerà Vishera (al posto dell'attuale Zambesi), sarà su piattaforma chiamata Volan (al posto dell'attuale Scorpius). Il modello top ad 8 core sarà FX-8350 e dovrebbe avere una frequenza default di 3,9ghz (secondo rumors).


Quindi se comprassi ora una AM3+ 990FX o 990X sarei tranquillo per il futuro giusto? Ma è confermato o sono solo voci? :)

Di ciò che hai letto. ;)

Ma quale dei due visto che sono contrastanti? :D

aldooo
07-05-2012, 17:43
Secondo me AMD riporta un incremento MINIMO


:sofico:

shellx
07-05-2012, 19:15
Comunque il mio concetto è che aspetto gli OC di Trinity per vedere di quanto sia migliorato il 32nm, anche se lo step di Trinity non ha le prerogative dello step C di Vishera, perchè Trinity punta sul minor consumo a frequenze sui 4,2GHz massimi, mentre Vishera punterà su frequenze massime maggiori a scapito dei consumi, anche perchè uno è 35/65/100W massimi, l'altro 95/125W.
Insomma, se un Trinity 100W superasse i 5GHz in OC e quindi superiore agli FX B2g, tutto andrebbe a favore delle aspettative su Vishera... e poi, per dirla tutta... sul relativo OC.

Quoto

Quindi se comprassi ora una AM3+ 990FX o 990X sarei tranquillo per il futuro giusto? Ma è confermato o sono solo voci?

Per il prossimo futuro...si.
Anche se nel corso di questi mesi dovessero uscire delle mobo AM3+ con il nuovo chipset 1090FX (per ora rumors) comunque le mobo AM3+ con il 990FX sono pienamente compatibili con i prossimi FX Vishera.
Tra le altre cose, se il chipset 1090FX/1090X/1070+SB1060 dovessero veder luce, comunque si tratterebbe di un rename dei Northbridge 1090FX/1090X/1070 e una vera e propria revision del Southbridge 1060. Ergo niente di abissale al punto da farti cambiare la mobo con il 990FX/990X/970+SB950.

Ma quale dei due visto che sono contrastanti?

Nei migliori dei casi l'FX8150 si affianca quasi ad un 2600k, nella media sta fra il 2600k e il 2500, nei peggiori dei casi va pure peggio del 2500. Dipende dalla tipologia applicativa.
Per capire quale applicazione va meglio o peggio esistono n.mila bench in rete. E in prima pagina di questo thread se non erro il capitano ne ha inseriti di alcuni.
Ma a parte paranoie e confronti dell'aparrato genitale piu lungo: gli attuali FX Zambesi soddisfano senza rimpianti o delusioni nel 99% delle applicazioni. Ergo non vedo di cosa preoccuparsi. Meno badi alle sfide sull'ipc e mhz che trovi nei forum e piu vivi meglio e appieno cio che hai godendotelo senza seghe mentali.
Tra le altre cose adesso i prezzi degli attuali FX si sono drasticamente ridotti, per cui dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni, Zambesi è una delle migliori scelte.

birmarco
07-05-2012, 19:53
Quoto



Per il prossimo futuro...si.
Anche se nel corso di questi mesi dovessero uscire delle mobo AM3+ con il nuovo chipset 1090FX (per ora rumors) comunque le mobo AM3+ con il 990FX sono pienamente compatibili con i prossimi FX Vishera.
Tra le altre cose, se il chipset 1090FX/1090X/1070+SB1060 dovessero veder luce, comunque si tratterebbe di un rename dei Northbridge 1090FX/1090X/1070 e una vera e propria revision del Southbridge 1060. Ergo niente di abissale al punto da farti cambiare la mobo con il 990FX/990X/970+SB950.



Nei migliori dei casi l'FX8150 si affianca quasi ad un 2600k, nella media sta fra il 2600k e il 2500, nei peggiori dei casi va pure peggio del 2500. Dipende dalla tipologia applicativa.
Per capire quale applicazione va meglio o peggio esistono n.mila bench in rete. E in prima pagina di questo thread se non erro il capitano ne ha inseriti di alcuni.
Ma a parte paranoie e confronti dell'aparrato genitale piu lungo: gli attuali FX Zambesi soddisfano senza rimpianti o delusioni nel 99% delle applicazioni. Ergo non vedo di cosa preoccuparsi. Meno badi alle sfide sull'ipc e mhz che trovi nei forum e piu vivi meglio e appieno cio che hai godendotelo senza seghe mentali.
Tra le altre cose adesso i prezzi degli attuali FX si sono drasticamente ridotti, per cui dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni, Zambesi è una delle migliori scelte.

Uhm... è anche vero che io con la mia attuale MB posso montare un FX senza problemi per cui prendere una nuova per ora non credo abbia molto senso... soprattutto perchè a breve dovrebbe uscire la nuova generazione di chipset e CPU.

Avendo un 1090T ha senso cambiare con un FX-8150? O è meglio aspettare un FX-8350? Anche se temo i prezzi non saranno così bassi allora.

Se mi dici che 1090FX non sarà molto diverso da 990FX che a sua volta non è molto diverso da 890FX mi viene da pensare che potrò montare un FX-8350 su un 890 o sbaglio? :D

Wolfhang
07-05-2012, 20:54
Quoto
Nei migliori dei casi l'FX8150 si affianca quasi ad un 2600k, nella media sta fra il 2600k e il 2500, nei peggiori dei casi va pure peggio del 2500. Dipende dalla tipologia applicativa.
Per capire quale applicazione va meglio o peggio esistono n.mila bench in rete. E in prima pagina di questo thread se non erro il capitano ne ha inseriti di alcuni.
Ma a parte paranoie e confronti dell'aparrato genitale piu lungo: gli attuali FX Zambesi soddisfano senza rimpianti o delusioni nel 99% delle applicazioni. Ergo non vedo di cosa preoccuparsi. Meno badi alle sfide sull'ipc e mhz che trovi nei forum e piu vivi meglio e appieno cio che hai godendotelo senza seghe mentali.
Tra le altre cose adesso i prezzi degli attuali FX si sono drasticamente ridotti, per cui dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni, Zambesi è una delle migliori scelte.

il problema maggiore di bulldozer non sono le prestazioni in assoluto, assolutamente accettabili visti anche i cali di prezzo recenti, ma i consumi pessimi in full e scandalosi a dir poco in overclock...

shellx
07-05-2012, 20:56
Uhm... è anche vero che io con la mia attuale MB posso montare un FX senza problemi per cui prendere una nuova per ora non credo abbia molto senso... soprattutto perchè a breve dovrebbe uscire la nuova generazione di chipset e CPU.

Avendo un 1090T ha senso cambiare con un FX-8150? O è meglio aspettare un FX-8350? Anche se temo i prezzi non saranno così bassi allora.

Se hai 1100T e 890FX puoi aspettare tranquillamente Vishera. Non serve aggiornare a Zambesi e 990FX.


Se mi dici che 1090FX non sarà molto diverso da 990FX che a sua volta non è molto diverso da 890FX mi viene da pensare che potrò montare un FX-8350 su un 890 o sbaglio? :D

Il 990FX non è molto diverso da 890FX ma è diverso. Il Northbridge 1090FX se uscirà sarà un rename del 990FX (quindi stesso chipset ma rinominato). I cambiamenti saranno apportarti solo al Southbridge 1060 che è una revision dell'SB950.

shellx
07-05-2012, 21:00
il problema maggiore di bulldozer non sono le prestazioni in assoluto, assolutamente accettabili visti anche i cali di prezzo recenti, ma i consumi pessimi in full e scandalosi a dir poco in overclock...

Si si vabbe apparte i vinili incantati: il tuo discorso vale sempre rispetto al 2600k per cui ritorniamo al concetto dei confronti dell'aparrato genitale piu lungo. Ma siccome di confronti non si stava prima parlando, concludo che in realtà se hai Zambesi non ti mangi mica lo stipendio per l'enel (Intel a parte).
E comunque i futuri FX iniziando con Vishera dovrebbero ammortizzare molto i consumi grazie alla resonance.

Ren
07-05-2012, 21:07
Nulla in contrario su quello che scrivi... a parte che il Clock Grid mi ricordo che porterebbe un risparmio nei consumi a parità di clock ad un massimo del 24%; con una MEDIA dell'8%.


E' stato pubblicato uno studio su Piledriver al ISSCC che stima un aumento di 100mhz ad alta frequenza, mantenendo lo stesso TDP.
Intorno ai 3Ghz l'efficienza del Resonant clock è maggiore, quindi ci avviciniamo alla media del 8-10% solo con frequenze contenute.


ps. tanto per precisare:)

Wolfhang
07-05-2012, 21:07
Si si vabbe apparte i vinili incantati: il tuo discorso vale sempre rispetto al 2600k per cui ritorniamo al concetto dei confronti dell'aparrato genitale piu lungo. Ma siccome di confronti non si stava prima parlando, concludo che in realtà se hai Zambesi non ti mangi mica lo stipendio per l'enel (Intel a parte).
E comunque i futuri FX iniziando con Vishera dovrebbero ammortizzare molto i consumi grazie alla resonance.

i vinili saranno incantati ma quella è la musica che esce...per vischera se ne parlarà dati alla mano, non cominciamo con l'ambaradan delle previsioni...

shellx
07-05-2012, 21:57
i vinili saranno incantati ma quella è la musica che esce...per vischera se ne parlarà dati alla mano, non cominciamo con l'ambaradan delle previsioni...

Più che musica è un singolo accordo in LAm (visto la triste tonalità) formato da 3 note che escono in maniera incantata, ripetitiva ed in random. E' ora di cambiare la puntina di sto giradischi, o di cambiare accordo.
Per quanto riguarda le previsioni: fino a quando queste sono basate su ipotesi prima dell'uscita, non hanno prezzo e hanno il diritto di essere espresse su thread come questi. E' Intel che ci azzecca poco in questo thread.
Tuttavia dando per scontato che tu conosca la lingua Italiana: la frase da me usata nel post precedente è stata: "E comunque i futuri FX iniziando con Vishera dovrebbero ammortizzare molto i consumi grazie alla resonance."
Il dizionario Italiano alla parola Ammortizzare dice: Estinguere gradualmente un debito o reintegrare parzialmente una parte o un elemento perduto; Attutire urti, vibrazioni e simili.
E credo che nella peggiore delle situazioni, quanto meno il problema verrà ammortizzato anche se non risolto completamente (con vishera). Poi le ulteriori rettificazioni dovrebbero venire con le generazioni di FX dopo Vishera.

birmarco
07-05-2012, 22:29
Se hai 1100T e 890FX puoi aspettare tranquillamente Vishera. Non serve aggiornare a Zambesi e 990FX.



Il 990FX non è molto diverso da 890FX ma è diverso. Il Northbridge 1090FX se uscirà sarà un rename del 990FX (quindi stesso chipset ma rinominato). I cambiamenti saranno apportarti solo al Southbridge 1060 che è una revision dell'SB950.

Grazie per le risposte :)

Domanda: il chipset 990FX/X-SB950 in cosa è diverso dal 890GX/FX-SB850? Le prestazioni SATA3, ad esempio, sono maggiorni? Le prestazioni generali? :)

Ho notato che il mio Vertex 3, test alla mano, ha prestazioni inferiori del 15-20% rispetto allo stesso disco su SB Intel di ultima generazione.

Con 890GX alzando anche a 3GHz la frequenza del NB ottengo sempre un netto miglioramento delle performance (anche se verso i 3GHz il miglioramento si riduce). Secondo me è indice che l'890 sia un collo di bottiglia, specialmente verso le memorie. Con 990 è migliorato qualcosa in tal senso?

shellx
07-05-2012, 23:01
Grazie per le risposte :)

Domanda: il chipset 990FX/X-SB950 in cosa è diverso dal 890GX/FX-SB850? Le prestazioni SATA3, ad esempio, sono maggiorni? Le prestazioni generali? :)

Ho notato che il mio Vertex 3, test alla mano, ha prestazioni inferiori del 15-20% rispetto allo stesso disco su SB Intel di ultima generazione.

Con 890GX alzando anche a 3GHz la frequenza del NB ottengo sempre un netto miglioramento delle performance (anche se verso i 3GHz il miglioramento si riduce). Secondo me è indice che l'890 sia un collo di bottiglia, specialmente verso le memorie. Con 990 è migliorato qualcosa in tal senso?

Non lo so con esattezza le differenze fra la serie 8 e la serie 9 del chipset, il capitano o qualcun'altro qui ti saprebbe dire meglio. Solitamente le maggiori migliorie vengono sempre apportate in maniera piu marcata sul southbridge con piu evolute gestioni delle I/O device, rispetto la serie precedente. Ma cambia qualcosa anche a livello di northbridge nella serie RD9xx rispetto 8xx, nella gestione e forse anche nel numero delle linee pci-e ad alte prestazioni (ma non se sono sicuro).
So solo che a livello di chipset AMD non ha nulla da invidiare ad Intel, anzi io li preferisco... specie nella gestione I/O.

birmarco
07-05-2012, 23:15
Non lo so con esattezza le differenze fra la serie 8 e la serie 9 del chipset, il capitano o qualcun'altro qui ti saprebbe dire meglio. Solitamente le maggiori migliorie vengono sempre apportate in maniera piu marcata sul southbridge con piu evolute gestioni delle I/O device, rispetto la serie precedente. Ma cambia qualcosa anche a livello di northbridge nella serie RD9xx rispetto 8xx, nella gestione e forse anche nel numero delle linee pci-e ad alte prestazioni (ma non se sono sicuro).
So solo che a livello di chipset AMD non ha nulla da invidiare ad Intel, anzi io li preferisco... specie nella gestione I/O.

Sarà che forse l'890GX non è un gran che però secondo me i chipset Intel sono meglio :)

Tra quanto si potrà vedere un Pile a prezzi decenti? :) 3-6-9 mesi? :) Che magari tengo duro ancore un po', compro delle RAM nuove e attendo Pile :)

shellx
08-05-2012, 00:52
Sarà che forse l'890GX non è un gran che però secondo me i chipset Intel sono meglio :)

Tra quanto si potrà vedere un Pile a prezzi decenti? :) 3-6-9 mesi? :) Che magari tengo duro ancore un po', compro delle RAM nuove e attendo Pile :)

Intanto Vishera si vedrà verso Settembre/Ottobre 2012. Tieni conto che i prezzi saranno piu o meno come è stato al lancio Zambesi. Quindi secondo me puoi preventivare un FX-8350 da 220 a 250 euro al lancio. Per vederli calare un poco sicuramente bisogna aspettare il primo trimestre 2013.

LS1987
08-05-2012, 09:33
Intanto Vishera si vedrà verso Settembre/Ottobre 2012. Tieni conto che i prezzi saranno piu o meno come è stato al lancio Zambesi. Quindi secondo me puoi preventivare un FX-8350 da 220 a 250 euro al lancio. Per vederli calare un poco sicuramente bisogna aspettare il primo trimestre 2013.

Se dovessero battere Ivy Bridge 3770 k (molto improbabile), invece i prezzi caleranno quando uscira Haswell.

AceGranger
08-05-2012, 09:43
Intanto Vishera si vedrà verso Settembre/Ottobre 2012.

questa dovrebbe essere la situazione attuale stando ai rumors

Trinity Mobile Maggio
Trinity Desktop Agosto
Opteron BD Agosto-Settembre

mi sembra strano che lancino pure BD Desktop a Settembre, è tutto molto compresso; probabilmente lo faranno verso Ottobre-Novembre.

capitan_crasy
08-05-2012, 09:47
questa dovrebbe essere la situazione attuale stando ai rumors

Trinity Mobile Maggio
Trinity Desktop Agosto
Opteron BD Agosto-Settembre

mi sembra strano che lancino pure BD Desktop a Settembre, è tutto molto compresso; probabilmente lo faranno verso Ottobre-Novembre.

Le ultime voci parlano di Abu-Dhabi (Piledriver server) per il secondo trimestre 2012...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37404726&postcount=8199)
Se poi si parla di consegne o di vera e propria presentazione per ora non è specificato...

birmarco
08-05-2012, 09:57
Intanto Vishera si vedrà verso Settembre/Ottobre 2012. Tieni conto che i prezzi saranno piu o meno come è stato al lancio Zambesi. Quindi secondo me puoi preventivare un FX-8350 da 220 a 250 euro al lancio. Per vederli calare un poco sicuramente bisogna aspettare il primo trimestre 2013.

Tanto quindi...

Be per ora mi trovo bene con l'X6 che è più che sufficiente :) Molto probabilmente passerò a Piledriver quando costerà poco. Magari un FX-8310 BE :sofico:

Quello che al momento mi interessa di più è la MB con 1090FX :) Probabilmente uscirà qualche mese prima come con BD no? :)

Giusto per curiosità... si sa già il socket del successore di Piledriver? :) Quando uscirà? :)

shellx
08-05-2012, 12:41
Quello che al momento mi interessa di più è la MB con 1090FX :) Probabilmente uscirà qualche mese prima come con BD no? :)


Per il 1090FX secondo alcune mie fonti affidabili mi è stato detto che è stato un attimo parcheggiato perchè si stanno concentrando per trinity mobile e desktop che l'uscita è la prossima uscita. Ma dovrebbero presentare qualcosa per le mobo FM2 (A85 FCH) e per i nuovi 1090FX gia verso Giugno/Luglio. Ma è propabile che venga anche cancellato o che venga revisionato solo l'sb lasciando invariato il nome del northbridge. Non è ancora sicuro.

Giusto per curiosità... si sa già il socket del successore di Piledriver? :) Quando uscirà? :)

Non si sa niente. Si ipotizza, anzi io ipotizzo che con Steamroller e i 28nm amd cambi infrastruttura passando alla FMx su tutte le fasce e ritornando al unico socket come prima. Integrando il pci-e 3.0 nella cpu con il solo chipset FCH. Un po come il socket 2011 di intel.
Ma è una mia ipotesi, va bene la lunga vita al socket per gli utenti ma mantenere l'am3+ anche per i steamroller poi diventa palloso. L'AM3+ con questa mossa sembra essere il socket piu lungo di tutti gli anni amd, piu longevo anche del 939 e dell'AM2+.

Nforce Ultra
08-05-2012, 16:45
L'AM3+ con questa mossa sembra essere il socket piu lungo di tutti gli anni amd, piu longevo anche del 939 e dell'AM2+.

Il Socket 939 AMD è stato una fregatura!! Ti sei sbagliato, mi sa che è stato uno dei socket che è durato meno di tutti!!!

capitan_crasy
08-05-2012, 18:11
Il Socket 939 AMD è stato una fregatura!! Ti sei sbagliato, mi sa che è stato uno dei socket che è durato meno di tutti!!!

Caso mai il 754 è stato quello meno longevo della storia moderna di AMD, seguito a ruota dal FM1, ma il primo aveva anche la colpa di essere inutile...
Il 939 è stato sostituito per forza causa supporto alle DDR2.
Il più versatile è stato AM2+ grazie al supporto delle CPU K10 45nm sia delle DDR2 sia delle DDR3...

shellx
08-05-2012, 18:22
Il Socket 939 AMD è stato una fregatura!! Ti sei sbagliato, mi sa che è stato uno dei socket che è durato meno di tutti!!!

Fregatura il 939 ? LooL non lo dire agli overclocker che ti linciano;)
Il socket 939 per K8 assieme al socket A per K7 sono stai i migliori due socket amd per l'overclock, i migliori oc si sono visti su socket 939, informati se non mi credi. Tanto era forte il fenomeno oc con i 939 che DFI a quel tempo sforno 5 modelli diversi di mobo NF4 UT LANPARTY con nforce ultra 480 di cui una chiamata EXPERT VENUS la prima ad avere totalmente tutti i condensatori solidi, e la migliore per l'overclock, tiratura limitata 350.000 esemplari in tutto il mondo prezzo 450 euro e io la comprai e ancora ce l'ho. ;)
Quello che dici tu è il socket 754 che è stata una transazione fra il socket 462 (A) e il socket 939. Quello addirittura è durato meno di un anno forse 6 mesi immediatamente sostituito dal 939 per la poco efficacia evolutiva rispetto il socket A...correva l'anno 2005 quando fu introdotto il 939. Dopo il 939 il socket piu longevo in assoluto fino ad oggi rimane l'am2+ perchè si assorbito due generazioni di southbridge (sb600 - sb750) e il supporto ddr2 e 3. Poi se parliamo di chipset ti dico di piu: l'RD7XX è stato lunghissimo, si è assorbito tutto il lungo tempo del socket AM2+ (3 anni quasi) e fu mantenuto anche nei primi modelli di mobo socket AM3, ed in seguito usci l'RD8XX su mobo AM3. E alla fine amd decise di fare tutto exnovo: nuovo chipset (RD9XX), nuovo socket (am3+), nuova architettura (buldozer), nuovo pp (32nm) tutto in una volta per un unico sistema con la attuale piattaforma scorpius (mosse molto rischiose).
Su ste cose è difficile che mi sbaglio, me li sono passati tutti i sistemi dall'8086 8mhz ad oggi (specie quelli amd). ;)

Nforce Ultra
08-05-2012, 20:56
Il socket 939 l'ho avuto anche io è durato poco ed è stato subito rimpiazzato da am2 per via delle ddr2

birmarco
08-05-2012, 22:46
Per il 1090FX secondo alcune mie fonti affidabili mi è stato detto che è stato un attimo parcheggiato perchè si stanno concentrando per trinity mobile e desktop che l'uscita è la prossima uscita. Ma dovrebbero presentare qualcosa per le mobo FM2 (A85 FCH) e per i nuovi 1090FX gia verso Giugno/Luglio. Ma è propabile che venga anche cancellato o che venga revisionato solo l'sb lasciando invariato il nome del northbridge. Non è ancora sicuro.



Non si sa niente. Si ipotizza, anzi io ipotizzo che con Steamroller e i 28nm amd cambi infrastruttura passando alla FMx su tutte le fasce e ritornando al unico socket come prima. Integrando il pci-e 3.0 nella cpu con il solo chipset FCH. Un po come il socket 2011 di intel.
Ma è una mia ipotesi, va bene la lunga vita al socket per gli utenti ma mantenere l'am3+ anche per i steamroller poi diventa palloso. L'AM3+ con questa mossa sembra essere il socket piu lungo di tutti gli anni amd, piu longevo anche del 939 e dell'AM2+.

Spero che 1090FX ci sia, è importante anche il chipset con nuovi processori, altrimenti vuol dire che non sono poi così innovativi. Ma perchè revisionare solo il SB? Il NB non è più importante? ;)

Catan
08-05-2012, 22:55
Spero che 1090FX ci sia, è importante anche il chipset con nuovi processori, altrimenti vuol dire che non sono poi così innovativi. Ma perchè revisionare solo il SB? Il NB non è più importante? ;)

no, per amd già dalla serie 7 dei suoi chipset l'nb è semplicemente diventato un mero gestore di linee pci-express. (tecnicamente lo scopo iniziale di amd quando con il 754-939 era di poter offrire motherboard con solo sb poi con le configurazione multi vga c'è stata questa evoluzione verso il gestore di linee, fondamentalmente al differenza tra un 970-990x o 990Fx è solo il numero di linee pci-express gestibili).

I grandi miglioramenti adesso si ottengono sul sb, dove effettivamente è il gestore degli I/O interni ed esterni (controller sata e usb su tutti)

shellx
08-05-2012, 23:36
Il socket 939 l'ho avuto anche io è durato poco ed è stato subito rimpiazzato da am2 per via delle ddr2

Molto probabilmente abbiamo vissuto due realtà in due pianeti differenti.

Ripeto ti ricordi male: stai confondendo con il 754, il 939 non è stato SUBITO rimpiazzato da AM2,passò piu di un anno prima del passaggio ad am2.

capitan_crasy
08-05-2012, 23:36
Il socket 939 l'ho avuto anche io è durato poco ed è stato subito rimpiazzato da am2 per via delle ddr2

Non per insistere ma qui dentro quasi tutti hanno avuto il socket 939!;)
Comunque sia il socket 939 è stato presentato nel 2004, il socket AM2 è stato presentato nel 2006, il socket AM2+ è stato presentato nel 2007, il socket AM3 è stato presentato nel 2009 e il socket AM3+ è stato presentato nel 2011.
Come vedi la cadenza è di due anni circa, l'unico che è "durato poco" in termini puramente temporali è il socket AM2...

shellx
09-05-2012, 00:12
Non per insistere ma qui dentro quasi tutti hanno avuto il socket 939!;)
Comunque sia il socket 939 è stato presentato nel 2004, il socket AM2 è stato presentato nel 2006, il socket AM2+ è stato presentato nel 2007, il socket AM3 è stato presentato nel 2009 e il socket AM3+ è stato presentato nel 2011.
Come vedi la cadenza è di due anni circa, l'unico che è "durato poco" in termini puramente temporali è il socket AM2...

Il prossimo dovrebbe essere quindi nel 2013: ti immagini se al posto di cambiare infrastruttura amd se ne esca con un AM4 ?
Non mi ci fare pensare.
Pensadoci dall'AM1 (939) all'AM3+ è un decennio di infrastruttura AMx. Ora si dovrebbe passare alla FMx.
Praticamente come ha specificato Catan gia dal 939 avendo integrato MC nella cpu doveva passare al solo SB, poi sono subentrate le conf.multi gpu e hanno dovuto fare un hub per il controllo delle linee pci-e nel chipset (ed ecco che si mantiene il nortbridge). Adesso che il controller pci-e per le varie linee per il multigpu è integrabile nella cpu, finalmente puo essere rimosso (sempre se non subentra qualche altra tecnologia di gestione che implica un bridge -un es:qualche diavoleria lucidlogix-) e si passa al solo FCH (sb), ecco da cosa ne deriva anche FMx (la f sta per fusion). Sicuramente dopo excavator, con la nuova architettura (dopo bulldozer) integreranno anche tutto l'ambaradan I/O nella cpu. Dovrebbero quindi teoricamente passare ad un ulteriore infrastruttura o forse no.

capitan_crasy
09-05-2012, 00:26
Il prossimo dovrebbe essere quindi nel 2013: ti immagini se al posto di cambiare infrastruttura amd se ne esca con un AM4 ?
Non mi ci fare pensare.
Pensadoci dall'AM1 (939) all'AM3+ è un decennio di infrastruttura AMx. Ora si dovrebbe passare alla FMx.
Praticamente come ha specificato Catan gia dal 939 avendo integrato MC nella cpu doveva passare al solo SB, poi sono subentrate le conf.multi gpu e hanno dovuto fare un hub per il controllo delle linee pci-e nel chipset (ed ecco che si mantiene il nortbridge). Adesso che il controller pci-e per le varie linee per il multigpu è integrabile nella cpu, finalmente puo essere rimosso (sempre se non subentra qualche altra tecnologia di gestione che implica un bridge -un es:qualche diavoleria lucidlogix-) e si passa al solo FCH (sb), ecco da cosa ne deriva anche FMx (la f sta per fusion). Sicuramente dopo excavator, con la nuova architettura (dopo bulldozer) integreranno anche tutto l'ambaradan I/O nella cpu. Dovrebbero quindi teoricamente passare ad un ulteriore infrastruttura o forse no.

Calcola che un nuovo socket ci sarà per forza al supporto delle DDR4, previsto presumibilmente entro il 2015...
E' plausibile che Steamroller desktop abbia un nuovo socket per via del probabile inserimento del controller Pci-express nel DIE...

shellx
09-05-2012, 01:11
Calcola che un nuovo socket ci sarà per forza al supporto delle DDR4, previsto presumibilmente entro il 2015...
E' plausibile che Steamroller desktop abbia un nuovo socket per via del probabile inserimento del controller Pci-express nel DIE...

Già, e andando per logica, l'infrastruttura AMx non credo sia idonea per l'approccio del controller pci-e integrato nella cpu, anche cambiandolo ad un ipotetico AM4..o sbaglio ?
Per cui la cosa piu logica è FMx e Steamroller :) Non vedo l'ora di vedere le proposte mobo FMx per i futuri FX Steamroller.

birmarco
09-05-2012, 10:00
no, per amd già dalla serie 7 dei suoi chipset l'nb è semplicemente diventato un mero gestore di linee pci-express. (tecnicamente lo scopo iniziale di amd quando con il 754-939 era di poter offrire motherboard con solo sb poi con le configurazione multi vga c'è stata questa evoluzione verso il gestore di linee, fondamentalmente al differenza tra un 970-990x o 990Fx è solo il numero di linee pci-express gestibili).

I grandi miglioramenti adesso si ottengono sul sb, dove effettivamente è il gestore degli I/O interni ed esterni (controller sata e usb su tutti)

Sempre meglio preferire i x90 per le MB :) i x70 sono sempre un po' scarsotti :)

Non per insistere ma qui dentro quasi tutti hanno avuto il socket 939!;)
Comunque sia il socket 939 è stato presentato nel 2004, il socket AM2 è stato presentato nel 2006, il socket AM2+ è stato presentato nel 2007, il socket AM3 è stato presentato nel 2009 e il socket AM3+ è stato presentato nel 2011.
Come vedi la cadenza è di due anni circa, l'unico che è "durato poco" in termini puramente temporali è il socket AM2...

Anche io avevo il 939 :) Però mi ricordo che c'era anche il 940, forse è questo quello a cui si riferisce dicendo che era durato poco :)

Uncle Scrooge
09-05-2012, 10:16
Siamo Off Topic, comunque ricordo che appena uscirono gli Athlon 64 (settembre 2003), c'erano i modelli normali per Socket 754 e quelli FX per Socket 940 (lo stesso degli opteron, necessitava RAM registered ECC).

Nel giro di pochissimi mesi uscì il Socket 939 (inizi 2004) che "unificò" le due strade, ovverò fu usato sia dagli Athlon normali che dagli FX, aggiungendo il dual-channel che mancava nel socket 754 e consentendo l'uso di RAM unregistered anche per gli FX.

Dunque i socket che ebbero vita breve furono il 754 e il 940 (e il 940 in particolare, visto che era proprio di nicchia), non il 939.

birmarco
09-05-2012, 10:21
In realtà avete ragione entrambi: la differenza fra i due chipset è solo il numero di linee PCIe gestite, ma di solito si preferiscono le mobo con i x90 perché per le altre i produttori fanno scelte di minimizzazione del budget rendendole poco attraenti per utenti avanzati ed overclockers.

Per chi non occa l'ideale sono probabilmente le x70 di ASRock, che è molto attenta alle opzioni di connettività esterna anche nell'entry level.

La mia Gigabyte 770 si spegneva (forse faticava troppo a gestire il sistema al massimo) dopo un po' che la VGA era alla massima potenza... un vero schifo di scheda :asd: Poi ho preso ,a 890 e tutto andò a gonfie vele :)

shellx
09-05-2012, 10:24
Calcola che un nuovo socket ci sarà per forza al supporto delle DDR4, previsto presumibilmente entro il 2015...


Perdonami l'ot ma in questo caso è piu forte di me.
Ieri le hai chiamate e oggi: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/micron-annuncia-le-prime-memorie-ddr4-sul-mercato-dal-2013_41997.html
2013 nei server e consumer 2014.
Ora mi chiedo, se amd dovesse cambiare socket nel 2013, cosa fa nel2014 ricambia socket ? Dalla modalità socket highlander alla modalità cambio ogni anno ?
A questo punto sono due le cose:
1. o adotta le ddr4 un anno dopo la loro uscita (2015) e cambia socket rispettando i due anni (2013-2015)
2. non cambia socket nel 2013 ci allunga il brodo ancora con am3+ e lo cambia direttamente nel 2014 (3 anni di socket),e steamroller saraancora su am3+ :( (speriamo di no ovviamente).

Catan
09-05-2012, 11:10
La mia Gigabyte 770 si spegneva (forse faticava troppo a gestire il sistema al massimo) dopo un po' che la VGA era alla massima potenza... un vero schifo di scheda :asd: Poi ho preso ,a 890 e tutto andò a gonfie vele :)

Le schede madri associati ai nb X70 sono scarsotte perchè è la proposta chipset che amd vende a meno, vendendo a meno ci fanno le mobo economiche quindi è il contorno che è penoso non il chipset, che di suo ha solo un numero di linee pci-ex gestibili minore rispetto alla serie X90).
Se fai una mobo da 200€ e ci metti sopra un X70 va bene lo stesso, solo chi è che spende 200€ di mobo e manco può fare il crossfire?

Le linee pci-ex che i nb serie 70 possono gestire è uguale a quello dei 90x che mi pare siano 32 totali solo che la serie 90X ha abilitato il crossfire 8x-8x mentre i nb 70 hanno solo il single a 16x.

i nb 90FX invece gestiscono fino a 48 linee pci-ex, quindi solitamente fanno cross a 2 vga 16-16 a 3 vga 16-8-8 o a 4 vga 8-8-8-8

Ovviamente i nb hanno sempre + linee pci-ex di quelle che servono per la vga, visto che solitamente gestiscono anche le porte 1x, oppure come è succetto dai nb 750 alcune linee pci-ex vengono usate per dialogare con il sb e permettere funzioni particolari.

è raro che il nb sia scadente, anche nella sua versione + economica, il problema sono il resto dei componenti che rendono la mobo scadenta di per se.

Catan
09-05-2012, 11:17
Perdonami l'ot ma in questo caso è piu forte di me.
Ieri le hai chiamate e oggi: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/micron-annuncia-le-prime-memorie-ddr4-sul-mercato-dal-2013_41997.html
2013 nei server e consumer 2014.
Ora mi chiedo, se amd dovesse cambiare socket nel 2013, cosa fa nel2014 ricambia socket ? Dalla modalità socket highlander alla modalità cambio ogni anno ?
A questo punto sono due le cose:
1. o adotta le ddr4 un anno dopo la loro uscita (2015) e cambia socket rispettando i due anni (2013-2015)
2. non cambia socket nel 2013 ci allunga il brodo ancora con am3+ e lo cambia direttamente nel 2014 (3 anni di socket),e steamroller saraancora su am3+ :( (speriamo di no ovviamente).

solitamente amd adotta le ram ultima tecnologia, sempre 1 anno dopo la loro uscita, quando i prezzi sono calati e c'è maggiore offerta.
quindi probabilmente si se le prime ddr4 saranno commercializzate nel 2013, ma la news specifica bene solo per server, mentre per il mercato consumer si parla 2014, se nel 2014 escono per il mercato consumer, amd probabilmente uscirà con il supporto per il 2015.
Potrebbe fare tutto il 2013 ancora con am3+ con l'ultimo canto delle 1090, e passare nel 2014 a FM2 con supporto ddr3, poi continuare lo stesso per un anno anno e mezzo, magari salvandosi come fece con i phenomII, doppio controller nella cpu ddr3-ddr4, cosi chi vuole potrà fare l'upgrade della cpu e tenere la piattaforma fm2+ddr3, chi lo prende nuovo prenderà le mobo fm2 con slot e ram ddr4

birmarco
09-05-2012, 12:02
Le schede madri associati ai nb X70 sono scarsotte perchè è la proposta chipset che amd vende a meno, vendendo a meno ci fanno le mobo economiche quindi è il contorno che è penoso non il chipset, che di suo ha solo un numero di linee pci-ex gestibili minore rispetto alla serie X90).
Se fai una mobo da 200€ e ci metti sopra un X70 va bene lo stesso, solo chi è che spende 200€ di mobo e manco può fare il crossfire?

Le linee pci-ex che i nb serie 70 possono gestire è uguale a quello dei 90x che mi pare siano 32 totali solo che la serie 90X ha abilitato il crossfire 8x-8x mentre i nb 70 hanno solo il single a 16x.

i nb 90FX invece gestiscono fino a 48 linee pci-ex, quindi solitamente fanno cross a 2 vga 16-16 a 3 vga 16-8-8 o a 4 vga 8-8-8-8

Ovviamente i nb hanno sempre + linee pci-ex di quelle che servono per la vga, visto che solitamente gestiscono anche le porte 1x, oppure come è succetto dai nb 750 alcune linee pci-ex vengono usate per dialogare con il sb e permettere funzioni particolari.

è raro che il nb sia scadente, anche nella sua versione + economica, il problema sono il resto dei componenti che rendono la mobo scadenta di per se.

Probabilmente è come dici tu :) Però è un peccato dover prendere un 90FX per avere una MB decente :) Io prenderei anche una MB fatta meglio e più costosa con X70 piuttosto che spendere meno per una schifezza oppure molto di più per la X90 :)

Alla fine con AMD è quasi obbligatorio il chipset X90 perchè con gli altri la MB è spesso pietosa. Con Intel questo succede solo con i chipset più scarsi, anche prendendo la facia media si ha cmq un buona MB :)

solitamente amd adotta le ram ultima tecnologia, sempre 1 anno dopo la loro uscita, quando i prezzi sono calati e c'è maggiore offerta.
quindi probabilmente si se le prime ddr4 saranno commercializzate nel 2013, ma la news specifica bene solo per server, mentre per il mercato consumer si parla 2014, se nel 2014 escono per il mercato consumer, amd probabilmente uscirà con il supporto per il 2015.
Potrebbe fare tutto il 2013 ancora con am3+ con l'ultimo canto delle 1090, e passare nel 2014 a FM2 con supporto ddr3, poi continuare lo stesso per un anno anno e mezzo, magari salvandosi come fece con i phenomII, doppio controller nella cpu ddr3-ddr4, cosi chi vuole potrà fare l'upgrade della cpu e tenere la piattaforma fm2+ddr3, chi lo prende nuovo prenderà le mobo fm2 con slot e ram ddr4

Di sicuro altri 3 anni di DDR3. Cmq nel frattempo sono comparse le DDR3 con processo produttivo più miniaturizzato che richiedono meno voltaggi e salgono di più. AMD potrebbe semplicemente aggiornare il controller per supportare nativamente DDR3 ben più veloci , magari fino a 2600MHz. Un po' come con Thuban che ha aumentato la frequenza supportata delle DDR3 ;) Di fatto anche su un X4 posso montarci delle DDR3 1866MHz ma è diverso montarle rispetto ad un Thuban che le supporta nativamente :)

Poi AMD non ha ancora percorso la strada dei 3 e 4 canali che secondo me può facilmente recuperare il gap con l'introduzione delle DDR4 su due canali :)

shellx
09-05-2012, 12:52
Alla fine con AMD è quasi obbligatorio il chipset X90 perchè con gli altri la MB è spesso pietosa. Con Intel questo succede solo con i chipset più scarsi, anche prendendo la facia media si ha cmq un buona MB :)

Ci sono mobo con 970 o 990X che non sono poi cosi male. Comunque ho capito cosa vuoi dire. Le mobo di fascia alta amd (am3+) come features, design layout, accessori, tweakers, sembrano molto alle mobo top per socket 1155 di Intel. Mentre quelle di fascia media amd sono un po meno attraenti. Ma con FM2 e Trinity sicuramente si vedranno mobo fatte meglio anche per questa fascia, anche se le FM1 per llano poi non sono tutte cosi male, guarda questa (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_FM1/F1A75V_EVO/).
Comunque le mobo veramente super cazzute da bava si vedono soprattutto nel socket 2011 di Intel. Vai su youtube e scrivi MSI BIG BANG POWERII ;) o anche la Rampage IV Formula/Extreme ;)


Poi AMD non ha ancora percorso la strada dei 3 e 4 canali che secondo me può facilmente recuperare il gap con l'introduzione delle DDR4 su due canali :)

Mah..non credo che poi avere 3 o 4 canali sulle ram ti fa guadagnare chissà cosa...

sergio.p.
09-05-2012, 17:43
è dimostrato che a BD non fa differenza avere ddr3 1866 o 2133 quindi altri canali non servono almeno a questa generazione..

comunque l'asrock 970 extreme4 am3+ non è niente male

-Maxx-
09-05-2012, 17:45
La mia Gigabyte 770 si spegneva (forse faticava troppo a gestire il sistema al massimo) dopo un po' che la VGA era alla massima potenza... un vero schifo di scheda :asd: Poi ho preso ,a 890 e tutto andò a gonfie vele :)

Ho la M5A87 di Asus, quindi 870+SB850, è essenziale ma molto valida :fagiano:

paolo.oliva2
10-05-2012, 09:39
il problema maggiore di bulldozer non sono le prestazioni in assoluto, assolutamente accettabili visti anche i cali di prezzo recenti
Quoto

ma i consumi pessimi in full e scandalosi a dir poco in overclock...
Qui il problema è il PP 32nm, è evidente. Il 32nm a questo stadio di sviluppo con un 8150 rispetto ad un Thuban 32nm riesce ad offrire un 5W in meno in Idle e un 5W in più a pieno carico ed anche se con una frequenza def di 300MHz superiore ad un 1100T l'OC massimo arriva a 500MHz in più, lo è tirandolo per il collo e quindi con consumi alti. C'è poco da dire... un Llano in OC arriva a 3,6GHz, quando un Phenom II X4 è 3,8GHz def...

Le scusanti valgono poco... il prodotto è quello che è... infatti si sta aspettando Vishera proprio per questo... Perchè qualsiasi "forma" potrà avere Vishera, in ogni caso aumenterà le prestazioni a parità di consumi.

Io vado un po' controcorrente in questo... i più si aspettano miglioramenti lato IPC mentre io valuto più possibilità lato frequenze... l'IPC di un 10/15% superiore secondo me si tradurrà in un 8% massimo di media... già i 3,9GHz al posto di 3,6GHz darebbero un margine superiore.

.338 lapua magnum
10-05-2012, 10:05
a pari consumi/TDP un incremento di 300mhz ( che si tira dietro l'IPC ) non è male per una revisione di architettura.

il silicio di GF è migliorato molto rispetto ai primi esemplari delle recensioni ( l'8150 di LurenZ87 ne è l'esempio ), perciò resto fiduciono anche nell'OC.

quello che mi chiedo è se pile basterà per ridurre il gap che intercorre tra le due aziende.

paolo.oliva2
10-05-2012, 10:11
è dimostrato che a BD non fa differenza avere ddr3 1866 o 2133 quindi altri canali non servono almeno a questa generazione..


Quoto. A parte i classici bench di banda, un 8150@5GHz non presenta alcun collo di bottiglia con DDR3 pure a 1600 se con timing aggressivi, quindi più che soddisfacente per qualsiasi aumento prestazionale di Vishera, foss'anche pure X10, quindi secondo me le DDR3 potrebbero soddisfare un rapporto numero core/MC anche con performances superiori almeno fino al 50%.
Io credo che l'effettiva necessità delle DDR4 si presenterà quando ci saranno gli APU con IGP/CPU ad elaborare in tandem i dati.

carlottoIIx6
10-05-2012, 10:20
a pari consumi/TDP un incremento di 300mhz ( che si tira dietro l'IPC ) non è male per una revisione di architettura.

il silicio di GF è migliorato molto rispetto ai primi esemplari delle recensioni ( l'8150 di LurenZ87 ne è l'esempio ), perciò resto fiduciono anche nell'OC.

quello che mi chiedo è se pile basterà per ridurre il gap che intercorre tra le due aziende.

perchè? che ha il procio di luren?

paolo.oliva2
10-05-2012, 10:31
Tanto per capirsi, la GTX480 consuma in pieno carico circa un terzo in più della HD5870, stesso processo produttivo 40nm by TSMC.

Quindi la conclusione che ti sembra ovvia non lo è affatto. I consumi sono prioritariamente definiti dal design, non dal processo.

Pero' abbiamo anche altri dati su cui riflettere:

K10 45nm 3,8GHz def per 125W

Llano 2,9GHz per 100W

E qui si potrebbe dire che uno è APU e l'altro no.

OK, allora Trinity vs Llano, entrambi APU, uno arriva a 4,2GHz e l'altro si ferma a 2,9GHz.

Quindi le soluzioni possono essere solamente 2...
Trinity gira più in alto perchè il PP 32nm è migliorato rispetto a Llano, oppure l'architettura BD permette clock più alti rispetto alla Stars.

Se il motivo fosse il primo, consumi e quant'altro comunque migliorerebbero.
Se il motivo fosse il secondo, un FX X6 non puo' girare alla stessa frequenza di un Thuban.

Io penso che se volessimo considerare il miglioramento Clock Grid del 5% massimo, allora un Vishera non potrebbe girare oltre ai 3,8GHz def e le frequenze Turbo dovrebbero essere circa le stesse di un 8150... invece per me ci saranno molte sorprese... :D ... possibili unicamente e solamente in caso di un PP 32nm al di sotto delle sue potenzialità... poi vedremo... Di buono c'è che si era ipotizzato tempo addietro un Trinity agli stessi clock di Llano e con una potenza inferiore a Llano...

birmarco
10-05-2012, 10:32
Ho la M5A87 di Asus, quindi 870+SB850, è essenziale ma molto valida :fagiano:

Forse perchè è ASUS ;) Son sempre le migliori ;)

Ci sono mobo con 970 o 990X che non sono poi cosi male. Comunque ho capito cosa vuoi dire. Le mobo di fascia alta amd (am3+) come features, design layout, accessori, tweakers, sembrano molto alle mobo top per socket 1155 di Intel. Mentre quelle di fascia media amd sono un po meno attraenti. Ma con FM2 e Trinity sicuramente si vedranno mobo fatte meglio anche per questa fascia, anche se le FM1 per llano poi non sono tutte cosi male, guarda questa (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_FM1/F1A75V_EVO/).
Comunque le mobo veramente super cazzute da bava si vedono soprattutto nel socket 2011 di Intel. Vai su youtube e scrivi MSI BIG BANG POWERII ;) o anche la Rampage IV Formula/Extreme ;)



Mah..non credo che poi avere 3 o 4 canali sulle ram ti fa guadagnare chissà cosa...

La Rampage... la Maximus... Che schede!!! Purtroppo costose per le mie tasche! Quanto vorrei averne una! :) Magari quando esce 1090FX con Crosshair VI mi prendo sul mercatino la Crosshair V :sofico:

Su Intel, da sempre se prendi un chipset P puoi avere cmq una buona MB, che sia P35, P45, P67... su AMD se prendi un serie X70, sono rare le MB decenti, la maggior parte fa schifo :mad: Per farle costare 60-70€ Ma io dico, mettici quei 20€ in più e fai una buona scheda!! Come succede per Intel... costano sui 20€ in più ma sono decisamente meglio!

è dimostrato che a BD non fa differenza avere ddr3 1866 o 2133 quindi altri canali non servono almeno a questa generazione..

comunque l'asrock 970 extreme4 am3+ non è niente male

Be ma teoricamente 2 canali = raddoppio di banda, 3 canali = banda triplicata, 4 ecc...

Sulla carta passare a 4 canali, che non equivale a passare da 1600 a 2000MHz, ti farebbe raddoppiar ele prestazioni della memoria. :)

Poi il controller deve essere fatto molto bene perchè ad esempio su Intel 2011 il guadagno è minimo, anzi, dai test sembra che guadagni di più il vecchio 3 canali!

.338 lapua magnum
10-05-2012, 10:35
perchè? che ha il procio di luren?

sale molto di frequenza ma con vcore più contenuti rispetto ai primi esemplari delle recensioni.

avrà avuto :ciapet: ciò non toglie che GF ha migliorato il silicio.

AceGranger
10-05-2012, 10:39
Poi il controller deve essere fatto molto bene perchè ad esempio su Intel 2011 il guadagno è minimo, anzi, dai test sembra che guadagni di più il vecchio 3 canali!

i canali in piu per l'utenza desktop non servono a nulla, ma visto che gli stessi chip vengono utilizzati per Opteron e Xeon, i canali in piu servono, anche perchè in ambito server si usano memorie a 1333-1600 MHz ed ECC che sono ancora piu lente...

LS1987
10-05-2012, 10:47
Il prossimo dovrebbe essere quindi nel 2013: ti immagini se al posto di cambiare infrastruttura amd se ne esca con un AM4 ?
Non mi ci fare pensare.
Pensadoci dall'AM1 (939) all'AM3+ è un decennio di infrastruttura AMx. Ora si dovrebbe passare alla FMx.
[...]


Un socket AM4 compatibile con AM3 e AM3+? Non avrebbe senso chiamarlo AM4 perché non vengono introdotte le RAM DDR4. Comunque hai ragione:
chipset a parte, se Bulldozer avesse il memory controller universale (DDR, DDR2 e DDR3) si potrebbe mettere anche sul socket 939. Mi domando perché non ne abbiano fatto una versione, magari più costosa per essere installato anche su mobo vecchie: gli FX (esclusi i costosi FX 8xxx) sono convenienti solo per chi viene da un Phenom II X 2 - Athlon II X 2 o X3 su AM3/3+, mentre potevano evitare di far passare a Intel i possessori di Mobo 939-AM2-AM2+.

Scusatemi, ho un po' esagerato :D .