PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

fuocoz
01-06-2012, 09:12
Si ma ragazzi quando si dice che più si sale di risoluzione meno conta la cpu bisogna fare attenzione a non confondersi.
Non è che se a 1280 una cpu arranca, allora metto un monitor da 1900 e allora andrà alla grande.
Semplicemente significa che il carico di lavoro generato in più da una risoluzione maggiore va a impattare soprattutto sulla scheda video.

LurenZ87
01-06-2012, 09:22
Si ma ragazzi quando si dice che più si sale di risoluzione meno conta la cpu bisogna fare attenzione a non confondersi.
Non è che se a 1280 una cpu arranca, allora metto un monitor da 1900 e allora andrà alla grande.
Semplicemente significa che il carico di lavoro generato in più da una risoluzione maggiore va a impattare soprattutto sulla scheda video.

aumentando la risoluzione abbassi il carico sulla cpu e l'aumenti sulla gpu. Ecco perché le cpu Intel volano a basse risoluzioni :).

PS: ovviamente bisogna avere poi una gpu in grado di gestire la risoluzione superiore.

PS2: se nel campo della gpu singola possono ancora dire qualcosa, nel multi gpu le cpu di Intel sono su un altro pianeta :).

fuocoz
01-06-2012, 09:28
Abbassi il carico relativo, non assoluto.

Se giocare a basse risoluzioni hai il 60% del lavoro svolto dalla cpu e il 40% svolto dalla gpu e se il carico è, ipotizziamo, 100, avrai 60 e 40.
Se ad alta risoluzione le % sono 30% cpu e 70% gpu ma il carico totale è 300 avrai comunque bisogno di un processore in grado di elaborare 90 e una gpu che deve elaborare 210.
Nel primo caso è più facile che sia la cpu ad essere il collo di bottiglia, nel secondo è quasi sempre la gpu.

Al di là dei numeri che sono sparati a caso, bisogna far attenzione quando si introducono altre variabili perchè il discorso si complica e poi non si capisce bene cosa incide e come :)

LurenZ87
01-06-2012, 09:33
se fosse come dici tu, non si avrebbe quel pareggio ad altissime risoluzioni utilizzando una vga dotata di una singola gpu. Ma non è che lo dico solo io, ci sono molte recensioni sul web e Google esiste per questo :).

Nforce Ultra
01-06-2012, 09:38
se fosse come dici tu, non si avrebbe quel pareggio ad altissime risoluzioni utilizzando una vga dotata di una singola gpu. Ma non è che lo dico solo io, ci sono molte recensioni sul web e Google esiste per questo :).

Mi trovo d'accordo con fuocoz, alzando la risoluzione non è che abbassi il carico al processore, anzi anche per lui aumenta il carico, è per la gpu che le cose cambiano radicamelmente. A 1280 x 1024 la vga lavora poco e il processore fa da collo di bottiglia, 1920 x 1080 è la vga che da il massimo per cui diventa lei il collo di bottiglia. Per cui se ho un procio che non c'è la fa a bassa risoluzione, di certo non c'è la farà mai neanche in full hd. Avevo letto comunque il tutto anche da un utente che lo aveva spiegato molto bene il concetto. Poi mi potrei sbagliare non so

LurenZ87
01-06-2012, 09:48
Mi trovo d'accordo con fuocoz, alzando la risoluzione non è che abbassi il carico al processore, anzi anche per lui aumenta il carico, è per la gpu che le cose cambiano radicamelmente. A 1280 x 1024 la vga lavora poco e il processore fa da collo di bottiglia, 1920 x 1080 è la vga che da il massimo per cui diventa lei il collo di bottiglia. Per cui se ho un procio che non c'è la fa a bassa risoluzione, di certo non c'è la farà mai neanche in full hd

http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/15.html

Questo è un bel esempio lampante che quello che dite è errato :).

Buona Lettura :)

Nforce Ultra
01-06-2012, 10:08
http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/15.html

Questo è un bel esempio lampante che quello che dite è errato :).

Buona Lettura :)

Secondo me dipende da gioco a gioco e da che hardware uno abbia a disposizione, perchè se col salire della risoluzione abbassa il carico della cpu allora io per assurdo potrei giocare a 2560 con la 7970 e un AMD 3000+. Il carico con la risoluzione alta si sposta sulla gpu e ti do ragione, però sulle tre cpu in test essendo differenti ma di base tutte potenti non te ne accorgi, ma se ci affianchi tipo un athlon 250 o un 455 con salire della risoluzione saresti limitato eccome.

Capozz
01-06-2012, 10:13
http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/15.html

Questo è un bel esempio lampante che quello che dite è errato :).

Buona Lettura :)

E questo potrebbe essere l'esempio che quello che dici tu è errato :)

http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/16.html
http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/7.html

Io ho sempre saputo che alzando la risoluzione semplicemente si abbassa il carico relativo sulla cpu perchè aumenta quello della GPU, ma non è che la cpu diventa meno importante. Se fai 50 fps in 1280x1024 e sei cpu-limited in 1920 potrai farne ancora 50, ma di certo non più di prima.

In ogni caso dipende molto dal gioco preso in esame. Io posso dirti che passando da Thuban ad Ivy con la stessa scheda video in alcuni giochi (BF3, BFBC2) non è cambiata una virgola, in altri (Skyrim, Project Cars, SCII, Gw2) i frame minimi sono raddoppiati

Nforce Ultra
01-06-2012, 10:16
E questo potrebbe essere l'esempio che quello che dici tu è errato :)

http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/16.html
http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/7.html

Io ho sempre saputo che alzando la risoluzione semplicemente si abbassa il carico relativo sulla cpu perchè aumenta quello della GPU, ma non è che la cpu diventa meno importante. Se fai 50 fps in 1280x1024 e sei cpu-limited in 1920 potrai farne ancora 50, ma di certo non più di prima.

In ogni caso dipende molto dal gioco preso in esame. Io posso dirti che passando da Thuban ad Ivy con la stessa scheda video in alcuni giochi (BF3, BFBC2) non è cambiata una virgola, in altri (Skyrim, Project Cars, SCII, Gw2) i frame minimi sono raddoppiati

Si bravo sono d'accordo, perchè se parti con un processore che già a 1280 non raggiunge i 30 fps, non è che portando la risoluzione a 1920 ti porta un aumento dei fps ma vai solo a peggiorare

fuocoz
01-06-2012, 10:31
se fosse come dici tu, non si avrebbe quel pareggio ad altissime risoluzioni utilizzando una vga dotata di una singola gpu. Ma non è che lo dico solo io, ci sono molte recensioni sul web e Google esiste per questo :).


Lurenz, senza offesa, forse mi sbaglio, però non eri tu che quando ho chiesto di una sk video, mi hai detto che il procio avrebbe fatto da collo di bottiglia e che quindi al posto di cambiarlo avrei dovuto cambiare il monitor? :stordita:

Secondo te se ho una macchina che gira male a 1280, metto un monitor a risoluzione maggiore e funziona meglio?
Non ha senso.
Anche perchè allora al posto di upgradare il pc mi compro un bel full HD e sono a posto :D

carlottoIIx6
01-06-2012, 12:03
Spezzo una lancia in favore di Capozz e carlottoIIx6, che tu non me ne voglia shellx
cut


comunque io ero ironico :) da produrre meno fps a non farcela ce ne passa :) infatti non si lamenta quasi nessuno di questi proci

Athlon 64 3000+
01-06-2012, 13:33
si sul non farcela lo so :) mica dico che fanno pena, ma è innegabile che vadino meno soprattutto sugli fps minimi... si equipara l'fx-4100 e l'i3-2100 a risoluzioni max 1680x1050 con vga sui 100/150€, ma già in fullhd inizia ad arrancare se lo si fa lavorare con schede di fascia alta a dettagli massimi e l'i5-2400 li batte tutti, solo l'fx-8150 o il ph2-980 o thuban1100 gli tengono testa... discorso ottimizzazioni ed ST... lo dico a malincuore ma è cosi... infatti io non ci ho pensato 2 volte a prendermi un 955be a 100€ e occarlo, e chiunque da un consiglio oggi ti dice prenditi il 960T che è il top come prezzo prestazioni su amd, ma ormai non si trova più... ora la scelta ricade inevitabilmente sul 4170 o il 6200, parliamo sempre per giocare e prezzo prestazioni...

Teoricamente anche un'A8-3870k overclokkato direbbe la sua visto che dovrebbe avere le stesse prestazioni del 960T e 955(anche se meno overclokkabile),ma come già detto la L3 di quest'ultimi danno enormi benefici in giochi come BF3.:(

°Phenom°
01-06-2012, 13:36
Teoricamente anche un'A8-3870k overclokkato direbbe la sua visto che dovrebbe avere le stesse prestazioni del 960T e 955(anche se meno overclokkabile),ma come già detto la L3 di quest'ultimi danno enormi benefici in giochi come BF3.:(

Infatti, i Phenom II con acccanto una VGA di fascia medio-alta, avendo anche la cache l3, sono preferibili ad un APU Llano, anche in overclock, dato che salgono molto di più in frequenza.

Athlon 64 3000+
01-06-2012, 13:37
Tra Propus e Deneb nei giochi per via della L3 capitava spesso che c'erano differenza nel frame rate.
Teoricamente quindi tra un A10-5800K a 3,8 ghz con 4 MB di L2 e l'FX-4320 per esempio clokkato a 4 ghz ma con L3 a 8 MB secondo me ci potrebbe essere a favore di quest'ultmo nei giochi maggiori prestazioni proprio per la presenza della L3.
Naturalmente questo discorso potrebbe essere una balla assurda perchè non mi ricordo che tutto il sottosistema cache di Buldozer e Pildriver sia uguale o diverso da quello del K10.

Athlon 64 3000+
01-06-2012, 13:39
Infatti, i Phenom II con acccanto una VGA di fascia medio-alta, avendo anche la cache l3, sono preferibili ad un APU Llano, anche in overclock, dato che salgono molto di più in frequenza.

Con la HD 6950 gli fps tra i miei processori è uguale,mentre cambia il discorso con la HD 7870.
Chissa se con una HD 7870 ci sarà differenza di fps tra l'A10-5800k e l'FX-4320.

LurenZ87
01-06-2012, 13:46
E questo potrebbe essere l'esempio che quello che dici tu è errato :)

http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/16.html
http://www.techpowerup.com/mobile/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/7.html

Io ho sempre saputo che alzando la risoluzione semplicemente si abbassa il carico relativo sulla cpu perchè aumenta quello della GPU, ma non è che la cpu diventa meno importante. Se fai 50 fps in 1280x1024 e sei cpu-limited in 1920 potrai farne ancora 50, ma di certo non più di prima.

In ogni caso dipende molto dal gioco preso in esame. Io posso dirti che passando da Thuban ad Ivy con la stessa scheda video in alcuni giochi (BF3, BFBC2) non è cambiata una virgola, in altri (Skyrim, Project Cars, SCII, Gw2) i frame minimi sono raddoppiati

certo, non è che se aumenti la risoluzione fai più fps, questo non l'ho detto, dico solamente che più sali in risoluzione e meno la cpu diventa importante, ovviamente rimanendo con una singola gpu perchè senno non c'è storia :).

Si bravo sono d'accordo, perchè se parti con un processore che già a 1280 non raggiunge i 30 fps, non è che portando la risoluzione a 1920 ti porta un aumento dei fps ma vai solo a peggiorare

infatti questo io non l'ho mai detto...

...uhm, leggendo i post si direbbe che ho parecchi sostenitori :Prrr:

...a parte gli scherzi :) , forse non mi sono espresso bene prima, ma leggendo i post dopo il mio penso che abbiamo espresso bene loro per me quello che intendevo dire...
facciamo che chiudere l'OT nella speranza che sti benedetti fx facciano il salto di qualità anche nei giochi...

ps. che poi in alcuni casi, qualsiasi sia il settaggio il risultato degli fps massimi sia sempre lo stesso, beh quello è da imputare a qualcos'altro... ($ vedi mazzette $) :banned: mi auto-banno :D

ci sono state varie incomprensioni, i post prima del tuo sono una conferma :).

Lurenz, senza offesa, forse mi sbaglio, però non eri tu che quando ho chiesto di una sk video, mi hai detto che il procio avrebbe fatto da collo di bottiglia e che quindi al posto di cambiarlo avrei dovuto cambiare il monitor? :stordita:

Secondo te se ho una macchina che gira male a 1280, metto un monitor a risoluzione maggiore e funziona meglio?
Non ha senso.
Anche perchè allora al posto di upgradare il pc mi compro un bel full HD e sono a posto :D

nessuna offesa, perchè sinceramente non ricordo di aver detto questo :). La tua affermazione è troppo generica, ossia se tu tenessi un E6400 o un Q6600 (metti occati) e poi li affianchi ad una GTX 680, giocando a 1680x1050 o inferiore allora ti direi, "se puoi cambia monitor così sfrutti di iù la vga ed alla fine avresti più o meno gli stessi fps" oppure " cambia sistema base con una cpu più nuova in grado di ostacolare meno la gpu". Poi ovvio che se hai un 3770K a 4,5Ghz e mi giochi con l'integrata è tutto inutile :asd:



Per tutti, leggetevi questa recensione davvero carina :sofico:

"EPICHE BATTAGLIE DELLA STORIA: CPU ATHLON FX-55, PENTIUM 4 EE, FX-8150 E 3960X CORE I7" (http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/epic-cpu-battles-of-history-athlon-fx-55-pentium-4-ee-fx-8150-si-core-i7-3960x)

:sofico: :sofico: :sofico:

PS: comunque nei giochi dove la gpu lavora intorno al 100%, le differenze tra le varie cpu si riducono tantissimo, quasi a zero... guardare un FX-55 che in AvP ed in Crysis 2 perde solamente 2fps rispetto ad un FX-8150 ed un 3960X mi fà rivenire in testa tanti bei ricordi :cry:

Nforce Ultra
01-06-2012, 14:17
Bella la guida! Me la sono letta, ci sono rimasto però, con 1 solo modulo attivo l'FX 8150 e portato a 2,6 GHZ come l'FX 55 vada meno di quest'ultimo (IPC più basso)! E sempre nella stessa situazione FX con processo a 32 nm consuma come l'FX 55 con processo a 90 nm...cavolo che evoluzione!

fuocoz
01-06-2012, 15:48
Ottimo link :cincin:



l'ho letta parzialmente, ma soprattutto nei grafici delle percentuali fa davvero tristezza vedere che in media guadagni solo un +11,5% di prestazioni "core to core" a pari frequenza e come dici tu in alcuni casi vada meno :( , mentre in situazione analoga intel abbia migliorato il "core to core" in media del +163%!

in multi sa il fatto suo comunque con +464% per amd contro un +722% per intel...


Pensa che io vorrei un bel FX+ati+ram amd perchè la cosa mi farebbe sentire fottutamente bene :D ma proprio non è periodo

carlottoIIx6
01-06-2012, 16:38
si sul non farcela lo so :) mica dico che fanno pena, ma è innegabile che vadino meno soprattutto sugli fps minimi... si equipara l'fx-4100 e l'i3-2100 a risoluzioni max 1680x1050 con vga sui 100/150€, ma già in fullhd inizia ad arrancare se lo si fa lavorare con schede di fascia alta a dettagli massimi e l'i5-2400 li batte tutti, solo l'fx-8150 o il ph2-980 o thuban1100 gli tengono testa... discorso ottimizzazioni ed ST... lo dico a malincuore ma è cosi... infatti io non ci ho pensato 2 volte a prendermi un 955be a 100€ e occarlo, e chiunque da un consiglio oggi ti dice prenditi il 960T che è il top come prezzo prestazioni su amd, ma ormai non si trova più... ora la scelta ricade inevitabilmente sul 4170 o il 6200, parliamo sempre per giocare e prezzo prestazioni...
dove li hai visti questi dati? :eek:
so per certo che un 4170 è meglio nei giochi perchè i giochi sfruttano al massimo 4 core.
tra le altre cose, se vau su youtube è pieno di giocatoric he giocano al massimo con anche un fx 4100 e sono tutti contenti della giocabilità.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37551855&postcount=97

carlottoIIx6
01-06-2012, 17:04
già ottimo link :)

l'ho letta parzialmente, ma soprattutto nei grafici delle percentuali fa davvero tristezza vedere che in media guadagni solo un +11,5% di prestazioni "core to core" a pari frequenza e come dici tu in alcuni casi vada meno :( , mentre in situazione analoga intel abbia migliorato il "core to core" in media del +163%!

in multi sa il fatto suo comunque con +464% per amd contro un +722% per intel...

certo che sti FX di 7 anni fa erano dei veri gioielli di cpu :sofico:

amd partiva da una cpu migliore rispetto intel, ma ha anche puntato sul multi e sulla frequenza massima, poichè gira a frequenze superiori a intel (piuttosto che l'ipc).
e naturale che se gli togli la frequenza cala :)

Capozz
01-06-2012, 17:24
comunque io ero ironico :) da produrre meno fps a non farcela ce ne passa :) infatti non si lamenta quasi nessuno di questi proci


Non guardare la suite di test di hwupgrade per i giochi, visto che il parco titoli "è una cagata pazzesca" (cit.) ma ci sono davvero giochi in cui gli FX non ce la fanno.
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/
Guarda gli fps minimi di tanti giochi in 1920x1080
Anno 2070: FX8150 31 fps, 3570K 53fps
Skyrim: 8150 41fps, 3570K 74 fps
Ed in tutti gli altri, in ogni caso, gli Intel vanno meglio.
Potrei parlarti di Project cars che in una gara con più di 20 auto con il 1055T si piantava mentre con il 3570 fa 50 fps, e lo stesso vale per Starcraft II.
Poi è chiaro che comunque hanno un rapporto prezzo/prestazioni ottimo e per utilizzo simil server o con multithreading spinto sono una bomba, dato che riescono a far girare parecchie applicazioni contemporaneamente, ma per giocare lasciali perdere, perchè i giochi sfruttano pochi thread ed è innegabile che l'ipc di BD è quella che è, e mi dispiace pure perchè la mia vecchia mobo era Bulldozer Ready (avrei speso un botto di soldi in meno e sarei rimasto in casa AMD :D)

carlottoIIx6
01-06-2012, 17:30
Non guardare la suite di test di hwupgrade per i giochi, visto che il parco titoli "è una cagata pazzesca" (cit.) ma ci sono davvero giochi in cui gli FX non ce la fanno.
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/
Guarda gli fps minimi di tanti giochi in 1920x1080
Anno 2070: FX8150 31 fps, 3570K 53fps
Skyrim: 8150 41fps, 3570K 74 fps
Ed in tutti gli altri, in ogni caso, gli Intel vanno meglio.
Potrei parlarti di Project cars che in una gara con più di 20 auto con il 1055T si piantava mentre con il 3570 fa 50 fps, e lo stesso vale per Starcraft II.

i giochi che hai citato e pochi altri sono i solo in cui intel da qualcosa in più riguardo la giocabilità (no dico gli fps dove di solito ne garantiscono in più, anche se non incidono sulla giocabilità)

Poi è chiaro che comunque hanno un rapporto prezzo/prestazioni ottimo e per utilizzo simil server o con multithreading spinto sono una bomba, dato che riescono a far girare parecchie applicazioni contemporaneamente, ma per giocare lasciali perdere, perchè i giochi sfruttano pochi thread ed è innegabile che l'ipc di BD è quella che è, e mi dispiace pure perchè la mia vecchia mobo era Bulldozer Ready (avrei speso un botto di soldi in meno e sarei rimasto in casa AMD :D)
ed hai sbagliato a non risparmiarli :) perchè tranne in pochissimi titoli ti saresti trovato bene, e bastava un po' di clock negli altri :)

Capozz
01-06-2012, 17:35
i giochi che hai citato e pochi altri sono i solo in cui intel da qualcosa in più riguardo la giocabilità (no dico gli fps dove di solito ne garantiscono in più, anche se non incidono sulla giocabilità)

ed hai sbagliato a non risparmiarli :) perchè tranne in pochissimi titoli ti saresti trovato bene, e bastava un po' di clock negli altri :)

Eh mi spiace ma sono proprio appassionato di quei titoli fortemente cpu dipendenti (CARS, Guild Wars 2, Skyrim e Starcraft) in cui il 1055T (overcloccato) era arrivato alla frutta e gli FX non potevano far meglio.

dav1deser
01-06-2012, 17:45
Ottimo link :cincin:

Pensa che io vorrei un bel FX+ati+ram amd perchè la cosa mi farebbe sentire fottutamente bene :D ma proprio non è periodo

Il sistema che ho io:D
Però io non l'ho scelto per una ragione di bandiera ma per ragioni di convenienza (il 6100 l'ho preso con un'occasione e ho speso 20€ in meno che prendere un 4100, l'ati è della serie 4 cioè quando costava molto meno di nvidia, le ram amd erano le più economice 1600 cl8 che ho trovato, inoltre mi assicuravano piena compatibilità)

Capozz
01-06-2012, 17:52
"EPICHE BATTAGLIE DELLA STORIA: CPU ATHLON FX-55, PENTIUM 4 EE, FX-8150 E 3960X CORE I7" (http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/epic-cpu-battles-of-history-athlon-fx-55-pentium-4-ee-fx-8150-si-core-i7-3960x)



Mamma mia, a parità di clock solo l'11% di IPC in più tra un FX-55 e BD :cry:

carlottoIIx6
01-06-2012, 18:01
Il sistema che ho io:D
Però io non l'ho scelto per una ragione di bandiera ma per ragioni di convenienza (il 6100 l'ho preso con un'occasione e ho speso 20€ in meno che prendere un 4100, l'ati è della serie 4 cioè quando costava molto meno di nvidia, le ram amd erano le più economice 1600 cl8 che ho trovato, inoltre mi assicuravano piena compatibilità)

e scommetto che non ci giochi a nulla ;)

carlottoIIx6
01-06-2012, 18:02
Eh mi spiace ma sono proprio appassionato di quei titoli fortemente cpu dipendenti (CARS, Guild Wars 2, Skyrim e Starcraft) in cui il 1055T (overcloccato) era arrivato alla frutta e gli FX non potevano far meglio.

già, su certi titoli, è così.

dav1deser
01-06-2012, 18:03
e scommetto che non ci giochi a nulla ;)

Attualmente nulla di pesante...anzi attualmente solo a Deus Ex Human Revolution e Dirt3...

LurenZ87
01-06-2012, 18:23
vabbè poi tutto è relativo e dipende da che ti dice la testa in quel momento :D

io sinceramente visto che la mobo seria per AM3+ la tenevo (la CVF) e che nei giochi i 60fps fissi inchiodati e spaccati li avrei comunque avuti sia con un Thuban, un FX o un Ivy Bridge (ho una GTX 680 a 1300/1752Mhz :sofico: ), ho preferito prendere un FX-8150 visto anche il prezzo di quest'ultimo (176€ sulla E-Chiave) ed il prezzo a cui ho rivenduto il 1090T (120€), anche perchè ci avrei rimesso parecchi € nel cambiare piattaforma, inoltre la fantasia di reinstallare tutto che ho su non c'era e non c'è proprio :ciapet: . Con 56€ mi son divertito per parecchio nello spremere questo BD :) (non è un procio da overclock per stomaci deboli :asd:), inoltre posso e voglio aspettare l'uscita di questi Vishera, non sia mai che mi tirino fuori una gran bella cpu :).

Mister D
01-06-2012, 18:31
Ciao a tutti,
ho appena visto la recensione appena postata e devo dire che più per l'ipc poco superiore la cosa che veramente fa inca.... è che da 90nm SOI a 32 nm SOI + HKMG il vcore è rimasto invariato a 1,4v! Ok che uno è single core e l'altro 8 core ma lo trovo di un sintomatico che GF abbia cannato completamente il processo produttivo a tal punto che secondo me erano meglio pure i 65 nm SOI che non spiccavano come buon processo produttivo.
E dire che il buon caro bjt2 lo disse subito e tutti a dire no! non è il processo! è l'architettura che fa pena. Ma va là se amd avesse avuto a disposizione un silicio solo paragonabile in prestazioni a quello che ha intel (al di là di tutte le differenze tra bulk e SOI) sono straconvinto che BD sarebbe stato tutto un'altra cosa.
E sono anche convinto che piledriver guadagnerà molto soprattutto dal miglioramento del silicio che dall'affinamento dell'architettura.;)

sergio.p.
01-06-2012, 18:38
sapreste dirmi se la crosshair IV formula è cmpatibile con gli fx (cioè se hanno rilasciato un bios adeguato)

nardustyle
01-06-2012, 19:23
per chi fosse interessato una comparativa ram su bulldozzer:

Does High-Speed DDR3 Help AMD's FX? Four 8 GB Kits, Reviewed (http://www.tomshardware.com/reviews/bulldozer-ddr3-overclocking,3209.html)

L'obiettivo principale del test di oggi era quello di scoprire se i rapporti di un incremento delle prestazioni AMD FX-based ad alta velocità RAM erano vere. L'obiettivo secondario era quello di trovare il miglior modulo impostato per ottenere noi che vantaggio prestazionale. E mentre la maggior parte dei benchmark di oggi ha dimostrato miglioramenti delle prestazioni trascurabili che vanno dalla DDR3-1600 a DDR3-2400, un balzo del 6%....

sergio.p.
01-06-2012, 19:27
per chi è passato all'fx dal thuban e ha riscontrato un risicato aumento di performance (eccetto gestione carico) è pur sempre qualcosa

nardustyle
01-06-2012, 19:34
per chi è passato all'fx dal thuban e ha riscontrato un risicato aumento di performance (eccetto gestione carico) è pur sempre qualcosa

dipende da quanto si overcklocca il thuban e da quanti software monocore si usano visto l'ipc... io non noterei miglioramenti.... :cry:

°Phenom°
01-06-2012, 20:01
Infatti, ricordo che un Thuban occato sta alla pari di un 8150 anchesso occato .

LurenZ87
01-06-2012, 20:15
per chi è passato all'fx dal thuban e ha riscontrato un risicato aumento di performance (eccetto gestione carico) è pur sempre qualcosa

guarda come ho detto prima, prendendo il 3D Mark 2011 su Performance nel test per la cpu, ho un 15% di prestazioni in più con un FX-8150 a 5Ghz rispetto ad un 1090T a 4,3Ghz. Se rapportiamo le frequenze ne esce un 16%, quindi posso dire di avere più o meno un Thuban con frequenze più alte :), per 50€ ci sta anzi :ciapet:

La grande differenza è che questa cpu è proprio come un Bulldozer, non si blocca praticamente mai :asd:

nardustyle
01-06-2012, 20:21
guarda come ho detto prima, prendendo il 3D Mark 2011 su Performance nel test per la cpu, ho un 15% di prestazioni in più con un FX-8150 a 5Ghz rispetto ad un 1090T a 4,3Ghz. Se rapportiamo le frequenze ne esce un 16%, quindi posso dire di avere più o meno un Thuban con frequenze più alte :), per 50€ ci sta anzi :ciapet:

La grande differenza è che questa cpu è proprio come un Bulldozer, non si blocca praticamente mai :asd:

5ghz un numero che per un overclokers non ha prezzo :D

LurenZ87
01-06-2012, 20:25
5ghz un numero che per un overclokers non ha prezzo :D

lo tengo in daily a quella cifra, a 304x16,5 :ciapet: :oink:

per salire e tenerlo stabile oltre quella cifra, bisogna andare o con un water chiller oppure con raffreddamenti estremi :fagiano:

io mi accontento così :p

dav1deser
01-06-2012, 20:41
Ma dei nuovi modelli a 95W non si sa più nulla? Non dovevano essere lanciati nel 1Q?

Motenai78
01-06-2012, 20:44
[Pianto ON]
Son bloccato da mesi a causa di BD...non riesco a passare al "lato oscuro" della cpu :V (al contempo non riesco a prender un BD, dato che uso il PC solo per giocare, ed ho pochi stimoli a prender un'altro Phenom II: incajed :|)
[Pianto OFF]
scusate: torno a loorkare...

Pozhar
01-06-2012, 21:04
Ma dei nuovi modelli a 95W non si sa più nulla? Non dovevano essere lanciati nel 1Q?

Se ne parla a settembre/ottobre e molto probabilmente avranno come architettura Piledriver e non più Bulldozer.

dav1deser
01-06-2012, 21:16
Se ne parla a settembre/ottobre e molto probabilmente avranno come architettura Piledriver e non più Bulldozer.

Ma è che c'erano delle slide con dei nuovi 41xx 61xx e 81xx a 95W nel 1Q, inoltre si possono vedere questi modelli nelle liste di compatibilità di alcune schede madri. Boh magari AMD sta aspettando di fare un po' di magazzino prima di commercializzarle...

Pozhar
01-06-2012, 21:50
Ma è che c'erano delle slide con dei nuovi 41xx 61xx e 81xx a 95W nel 1Q, inoltre si possono vedere questi modelli nelle liste di compatibilità di alcune schede madri. Boh magari AMD sta aspettando di fare un po' di magazzino prima di commercializzarle...

Se non vado errato, sono stati eliminati dalla roadmap. I prossimi FX usciranno molto probabilmente nel terzo trimestre e avranno come architettura Piledriver.

Io così so, correggetemi pure se ho sbagliato.

paolo.oliva2
01-06-2012, 22:29
lo tengo in daily a quella cifra, a 304x16,5 :ciapet: :oink:

per salire e tenerlo stabile oltre quella cifra, bisogna andare o con un water chiller oppure con raffreddamenti estremi :fagiano:

io mi accontento così :p

Io l'ho preso al day one... non c'è verso oltre i 5GHz... e mi tira perchè non supero i 50° anche solamente a liquido, parlando di bench tipo Cinebench. Con il WC da acquario pesci polari :D , non cambia nulla, anche con procio sotto i 30°.
Aspetto Vishera....

carlottoIIx6
01-06-2012, 22:38
Io l'ho preso al day one... non c'è verso oltre i 5GHz... e mi tira perchè non supero i 50° anche solamente a liquido, parlando di bench tipo Cinebench. Con il WC da acquario pesci polari :D , non cambia nulla, anche con procio sotto i 30°.
Aspetto Vishera....

forse ti interesserà questo :)
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000220/AMD-FX-8150-Bulldozer-CPU-Review/8#axzz1wZuh70gb

devi andare sotto zero e parecchio se vuol alzare :)
devi sapere che all'lhc al cern dove stanno studiando collisioni di particelle (cose di cui mi sono occupato alla laurea) hanno tutto a pochi kelvin per utilizzare la superconducibilità, e a raffreddare tutto si usa meno energia che a usare il sistema non freddo :)
zero effetto joule.
anche i computer che usano non hanno niente a che fare con quelli di oggi e i rivelatori che usano in futuro permetteranno cosa turche anche in medicina.
la ricaduta tecnologica sarà enorme.
nuovo record amd
http://www.tomshardware.com/news/amd-fx-8150-overclock-9ghz-bulldozer,15853.html
superati i 9 ghz

shellx
02-06-2012, 01:13
edit: doppio post..odio le tastiere notebook, non puoi toccare una cosa in piu che ti partono 3000 RUN...

shellx
02-06-2012, 01:16
cut...
E dire che il buon caro bjt2 lo disse subito e tutti a dire no! non è il processo! è l'architettura che fa pena. Ma va là se amd avesse avuto a disposizione un silicio solo paragonabile in prestazioni a quello che ha intel (al di là di tutte le differenze tra bulk e SOI) sono straconvinto che BD sarebbe stato tutto un'altra

Solo bjt2 ? L'altro giorno ho visto su un forum italiano dove parlavano di bulldozer un utente usare la mia frase che ho ripetuto dentro questo thread almeno un centinaio di volte da ottobre ad oggi: "Il pp a 32nm farebbe schifo ad una latrina vietnamita - cit.". Sicuramente mi avrà letto qui dentro qualche volta.
E ancora oggi ne sono fermamente convinto che il pp dall'uscita di llano fino a zambesi è stato come avere le architetture spalmate su 32nm di sterco equino.

sapreste dirmi se la crosshair IV formula è cmpatibile con gli fx (cioè se hanno rilasciato un bios adeguato)

In rete c'è chi ha montato gli FX sulla Crosshair IV Extreme e Formula. Ed io ho provato a montare il mio 8120 sulla MSI 890FX AM3 e lo riconosce tranquillamente (installato l'ultimo bios). Poi chiaramente l'ho rimontato sulla MSI 990FX-GD80 e sull'altra ci ho messo il mio inseparabile 1055T.

carlottoIIx6
02-06-2012, 01:19
Solo bjt2 ? L'altro giorno ho visto su un forum italiano dove parlavano di bulldozer un utente usare la mia frase che ho ripetuto dentro questo thread almeno un centinaio di volte da ottobre ad oggi: "Il pp a 32nm farebbe schifo ad una latrina vietnamita - cit.". Sicuramente mi avrà letto qui dentro qualche volta
cut


oppure andate in bagno entrambi in posti strani :)

LurenZ87
02-06-2012, 05:54
Io l'ho preso al day one... non c'è verso oltre i 5GHz... e mi tira perchè non supero i 50° anche solamente a liquido, parlando di bench tipo Cinebench. Con il WC da acquario pesci polari :D , non cambia nulla, anche con procio sotto i 30°.
Aspetto Vishera....

io invece un mesetto fà (visto il prezzo), e ti posso garantire che oltre quella cifra non sono riuscito a tenerlo stabile, nemmeno a 5100Mhz :fagiano:. Per adesso posso ritenermi più che soddisfatto, ho una TMax a 50°C con programmi tipo Cinebench o nello Physics Test del 3D Mark 2011 con una TAmb di 25°C.

Aspetto anche io un bel Vischerone :sofico: :sofico: :sofico:

sergio.p.
02-06-2012, 10:46
In rete c'è chi ha montato gli FX sulla Crosshair IV Extreme e Formula. Ed io ho provato a montare il mio 8120 sulla MSI 890FX AM3 e lo riconosce tranquillamente (installato l'ultimo bios). Poi chiaramente l'ho rimontato sulla MSI 990FX-GD80 e sull'altra ci ho messo il mio inseparabile 1055T.

grazie :)

carlottoIIx6
02-06-2012, 13:55
edit gia postato

e.greg.io
03-06-2012, 08:34
un saluto mattutino a tutti :D

non scrivo più ma vi continuo a leggere

shellx
03-06-2012, 20:21
Fra meno di una settimana prevedo belle novità in ambito schede madri, vga e altro ancora ... ;)

giuliojiang
03-06-2012, 20:32
Fra meno di una settimana prevedo belle novità in ambito schede madri, vga e altro ancora ... ;)

cosa dovrebbe uscire?

fuocoz
03-06-2012, 20:35
Attualmente il problema è sulle cpu, tutto il resto va :D

shellx
03-06-2012, 22:13
cosa dovrebbe uscire?

Semplicemente dal punto di vista hardware pc, i produttori dovrebbero presentare alcuni prodotti come mobo, vga, dissipatori, hardisk, case ed altro...
Paolo Corsini è andato con Grasso a Tapei oggi, vediamo cosi ci portano a livello di news oltre che le solite menate ultrabook e giocattolini affini (dove quasi sicuramente questa robaccia da calcoli ed elaborazioni da calcolatrici CASIO invaderà il 60% del computex per il bene della IT MOBILE ZOMBIE CROWD).

http://www.pcper.com/news/General-Tech/GSkill-Host-Overclocking-Invitational-Computex-2012

http://www.efestivals.biz/computex-2012-ecco-le-novita-di-gigabyte-2/

e poi FM2, e prevedo anche.... ;)

fuocoz
04-06-2012, 08:07
e prevedo anche.... ;)

Si ma non siamo al gioco dei pacchi qui, o lo dici o non lo dici :O

seadoo
04-06-2012, 14:31
ieri l'8150 stava a 186, oggi è sceso a 168,50, si sta smuovendo qualcosa? Compro ora o c'è da aspettarsi altri cali improvvisi?

Snickers
04-06-2012, 14:54
ieri l'8150 stava a 186, oggi è sceso a 168,50, si sta smuovendo qualcosa? Compro ora o c'è da aspettarsi altri cali improvvisi?
Non penso che scenderà sotto i 159€ prima di settembre (che vorrebbe dire quindi 10€ ancora in meno). A te la scelta.

Cmq a proposito di prezzi, noti i msrp di Intel, penso che gli msrp di Amd per i vishera "maggiori" possano essere 199$ per l'8320 (al pari del 3570 "liscio) e 269$ per l'8350 al momento del lancio e gli altri poi via via a scalare.

shellx
04-06-2012, 15:09
Cmq a proposito di prezzi, noti i msrp di Intel, penso che gli msrp di Amd per i vishera "maggiori" possano essere 199$ per l'8320 (al pari del 3570 "liscio) e 269$ per l'8350 al momento del lancio e gli altri poi via via a scalare.

Si penso anchio che sarà cosi. Più o meno lo stesso scenario di prezzi avuto con l'uscita di Zambesi.

aldooo
07-06-2012, 08:00
Ora l'8150 si trova in alcuni shop a 175-185 euro,
diciamo che a settembre sarà a 175 per tutti gli shop.

L'8350 come prestazioni sarà al massimo 15% superiore se tutto va bene,
quindi costera' da subito al massimo sui 220 euro secondo me.

fuocoz
07-06-2012, 08:05
Ora l'8150 si trova in alcuni shop a 175-185 euro,
diciamo che a settembre sarà a 175 per tutti gli shop.

L'8350 come prestazioni sarà al massimo 15% superiore se tutto va bene,
quindi costera' da subito al massimo sui 220 euro secondo me.

Scusate ma mi sono perso il filo del discoros, l'8350 sarà piledriver?

°Phenom°
07-06-2012, 08:36
Si.

Athlon 64 3000+
07-06-2012, 08:51
Peccato che riguardo Vishera non si stato detto niente,visto che dovrebbe uscire tra 4 mesi al massimo.
Poi devo ancora capire se per il lancio di tale CPU verranno lanciati i chipset 1090FX e 1070 con nuovo SB1050 oppure useranno le mobo attuali.

capitan_crasy
07-06-2012, 10:44
Peccato che riguardo Vishera non si stato detto niente,visto che dovrebbe uscire tra 4 mesi al massimo.
Poi devo ancora capire se per il lancio di tale CPU verranno lanciati i chipset 1090FX e 1070 con nuovo SB1050 oppure useranno le mobo attuali.

Al 95% le attuali schede mamme socket AM3+ vanno bene per Vishera, naturalmente tutto è condizionato dal BIOS adatto.
Se AMD ha intenzione di presentare un nuovo chipset è solo per accentuare il cambio della piattaforma, non certo per le caratteristiche.
Più che altro bisogna vedere se la voce in cui AMD potrebbe utilizzare il chipset A85 anche sul socket AM3+ sia veritiera; confermato (quasi) che lo standard PCi-express 3.0 sarà utilizzato solo nel 2013...

Athlon 64 3000+
07-06-2012, 14:47
Al 95% le attuali schede mamme socket AM3+ vanno bene per Vishera, naturalmente tutto è condizionato dal BIOS adatto.
Se AMD ha intenzione di presentare un nuovo chipset è solo per accentuare il cambio della piattaforma, non certo per le caratteristiche.
Più che altro bisogna vedere se la voce in cui AMD potrebbe utilizzare il chipset A85 anche sul socket AM3+ sia veritiera; confermato (quasi) che lo standard PCi-express 3.0 sarà utilizzato solo nel 2013...

Dopo quello che mi è successo con BF3 dovevo rimettere su il Phenom II 955 e vendere l'A8-3870k,ma il primo mi ha dato problemi con il gioco e ho rimesso su Llano e quindi sono ritornato al PC in signature.
Quando avevo detto che tenevo su Il Phenom II dissi che non ero più interessato a Kaveri,ma che volevo aspettare Vishera. Poi con il fatto che sono tornato all'A8-3870k in realtà i possibili piani di acquisto li ho messi da parte.
Quindi le mie sono solo curiosità da appassionato.
Comunque sarebbe ottimo vedere mobo AM3+ con abbinato l'A85 perchè avere il supporto usb 3.0 nativo è molto comodo.

shellx
07-06-2012, 14:58
Quando avevo detto che tenevo su Il Phenom II dissi che non ero più interessato a Kaveri,ma che volevo aspettare Vishera. Poi con il fatto che sono tornato all'A8-3870k in realtà i possibili piani di acquisto li ho messi da parte.


Dal punto di vista di passione sono d'accordo con te.
Ma non ho bisogno di spiegarlo a te che si parla di due piattaforme diverse, per diversi utilizzi e per diverse tipologie di utenza.
Te lo dico perchè se mi dici che volevi aspettare kaveri, io posso anche dirti allora anzichè aspettare kaveri o puntare sui vishera potresti aspettare addirittura le cpu (che non si sa se saranno cpu con pci-e integrato o apu direttamente anch'esse) FX steamroller next vishera di fascia alta (anch'esse a 28nm come kaveri).

EDIT: Se ti posso dare un consiglio (poi puoi anche mandarmi a quel paese), io upgraderei a trinity 5800k con una minima spesa rivendendo il tuo llano e la tua mobo FM1, e contemporanemante aspetterei vishera come spettatore per vedere le sue potenzialità, nel caso in cui dovesse garbarti rivendi nuovamente verso novembre/dicembre la tua piattaforma mobo FM2 + 5800k, per una Volan.

aldooo
07-06-2012, 16:29
Non siamo nel thread consigli per gli acquisti,
e nemmeno nel thread delle APU

Inoltre, che il 955 sia migliore del 3870K per giocare lo dice anche Tom.
http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106-5.html

shellx
07-06-2012, 16:46
Non siamo nel thread consigli per gli acquisti,
e nemmeno nel thread delle APU

Inoltre, che il 955 sia migliore del 3870K per giocare lo dice anche Tom.
http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106-5.html

Beh guarda dopo tutto il flaming e trolling che sollevi tu dentro i thread amd per difendere i processori intel che non hai nemmeno idea di come sono fatti (visto che mi chiami l'architettura haswell come "haxwell"), il mio innocente consiglio dato in buona fede non si fa nemmeno sentire.
Tra le altre cose che il 955 sia migliore del 3870k lo sanno anche i muri, per questo motivo non gli e ne frega a nessuno soprattutto perchè oltre ad esser eun argomento gia citato non siamo nemmeno nel thread di apu o k10.

capitan_crasy
07-06-2012, 17:09
Beh guarda dopo tutto il flaming e trolling che sollevi tu dentro i thread amd per difendere i processori intel che non hai nemmeno idea di come sono fatti (visto che mi chiami l'architettura haswell come "haxwell"), il mio innocente consiglio dato in buona fede non si fa nemmeno sentire.
Tra le altre cose che il 955 sia migliore del 3870k lo sanno anche i muri, per questo motivo non gli e ne frega a nessuno soprattutto perchè oltre ad esser eun argomento gia citato non siamo nemmeno nel thread di apu o k10.

http://www.capitancrasy.com/images/cap_pic_005.gif

sergio.p.
07-06-2012, 17:11
tipo gli ubriachi che dicono agli altri di non bere...comuqnue da quando un 4170 è migliore di un 980be?!

shellx
08-06-2012, 20:16
http://www.techpowerup.com/167370/ASUS-to-Give-AMD-AM3+-Platform-Thunderbolt-Support.html

...dice che per tutto il 2012 saranno la lineup di alcuni modelli AM3+, esempio come la mia saber, ma versioni "R2.0" e con la porta Thunderbolt interna e sempre 990FX+SB950...
in soldoni non cambia nulla giusto?
...per cui niente 1090FX ed SB1060 nel 2012 per i futuri FX?... vedremo...

forse una revision del southbridge durante l'anno o inizi 2013 (SB1060 al posto di SB950), si parla anche di southbridge FCH A85 al posto dell'attuale SB950. Ma non si sa se avverrà e quando. Puo anche essere che questo avverrà nelle mobo per gli FX Steamroller 28nm, dove sicuramente avranno il pci-e 3.0 integrato e rumors parlano anche di igp integrata come le apu. Ricordo anche il supporto alle DDR4 dove probabilemente amd potrebbe adottarle gia dalla prossime piattaforme del 2013 sia FX di fascia alta che le apu di fascia mainstream. Se non avverrà il passaggio a DDR4 nel 2013, avverrà sicuramente nel 2014 con excavator.
E' tutto un punto interrogativo per adesso.

carlottoIIx6
11-06-2012, 18:39
cosa vuol dire questo?
if you use your AMD FX in modular mode (change from the bios), the processor will convert from an 8 average performer cores, to very solid quad cores. and this is what is missing from benchmarks on the internet.

strano no? io prima dell'uscita avevo ipotizzato un uso mudulare del processore, ma questa è la prima volta che leggo qualcosa a proposito :confused: :confused: :confused:

fuocoz
11-06-2012, 18:44
Io capisco che disabilita un core per modulo e le risorse condivise rimangono per l'unico core attivo, in modo da avere 4 core ma più performanti (?)

paolo.oliva2
11-06-2012, 19:56
Quoto.
Ma è ridicolo, nel senso che un'applicazione 4 TH risulterebbe più performante con 1 TH a modulo con 4 TH su 4 moduli anzichè 2 TH a modulo su 2 moduli anche funzionante in Turbo 2° livello... Ma 4 moduli/8 TH darebbe comunque di più.

Vediamo cosa cambierà con Vishera... perchè con BD 1° generazione, il silicio ha sfasato la logica del Turbo/TH/modulo, nel senso che l'aumento di frequenza del turbo doveva apportare un guadagno superiore rispetto alla diminuzione di IPC di 2 TH nella condivisione del modulo.

Cioè... la divisione dei TH sui moduli è stata concepita non nel dividere i TH sui moduli ma accorpando i TH sul modulo.
Mi pare logico che optare in questo modo il guadagno di frequenza doveva essere, nelle previsioni, maggiore della perdita di IPC per la condivisione... e se vogliamo mettere dei valori, si parlava di una riduzione del 10% di IPC tra 1TH a modulo e 2TH a modulo, quindi mi pare evidente che AMD contava su un Turbo con un 10% di incremento frequenza almeno per pareggiare, ma presumibilmente sul 12%, infatti in un primo tempo si paravadi Turbo 500MHz... invece lo step B2g arriva al 7,7%...

fuocoz
11-06-2012, 20:39
In realtà non mi sembra una cosa così strana, nelle applicazioni dove non è sfruttato un octa core disabilitando un th per modulo aumenta l'ipc e quindi le prestazioni.

Mentre se uno ha bisogno di tanti core con potenza minore li può settare così.

E' il modo più rapido per aumentare le prestazioni, ad oggi...

shellx
11-06-2012, 21:00
Quando presi deneb provenendo da agena feci un bel sospiro di sollievo. Credo che tale sospiro si ripeterà prendendomi vishera, e questa volta anche piu soddisfancente.

dav1deser
11-06-2012, 21:04
In realtà non mi sembra una cosa così strana, nelle applicazioni dove non è sfruttato un octa core disabilitando un th per modulo aumenta l'ipc e quindi le prestazioni.

Mentre se uno ha bisogno di tanti core con potenza minore li può settare così.

E' il modo più rapido per aumentare le prestazioni, ad oggi...

In teoria ci pensa già la patch di windows a fare così, semplicemente sfruttando un thread per modulo se il numero di thread non supera quello dei moduli. Però adesso sono curioso di vedere se magari disabilitando i core dal bios le prestazioni migliorino ancora (solo che ho le RAM in assistenza e quindi non posso usare il fisso...).

fuocoz
11-06-2012, 21:13
Ma quella patch funziona? Nessun sito ha fatto i test prima e dopo?

carlottoIIx6
11-06-2012, 23:20
penso che sia come dite voi.
per me rimale aperta la possibilità (nella mia testa dico) che con qualche integrazione hardware i moduli possano funzionare con supercore ;)
chi sa mai qualcuno di amd mi leggesse :):D

dav1deser
12-06-2012, 09:57
Ma quella patch funziona? Nessun sito ha fatto i test prima e dopo?

Se cerchi un po' nei meandri di questo thread io avevo fatto delle prove, in particolare sui giochi e se ricordo bene gli FPS medi miglioravano di un 5% circa e quelli minimi anche più del 10%. Alcuni siti hanno fatto dei test ma sono poco utili perchè sono stati fatti con software single thread o pesantemente multi thread, ma la patch da il meglio con pochi thread.

fuocoz
12-06-2012, 10:09
Se cerchi un po' nei meandri di questo thread io avevo fatto delle prove, in particolare sui giochi e se ricordo bene gli FPS medi miglioravano di un 5% circa e quelli minimi anche più del 10%. Alcuni siti hanno fatto dei test ma sono poco utili perchè sono stati fatti con software single thread o pesantemente multi thread, ma la patch da il meglio con pochi thread.

Beh non è malaccio.
Considera anche che tu hai un fx6, magari su un fx8 i miglioramenti sono ancora di più.

Se un info non è in prima pagina è quasi impossibile ritrovarla qui dentro :D

Ps: a quanto lo tieni il 6100?

dav1deser
12-06-2012, 11:12
Beh non è malaccio.
Considera anche che tu hai un fx6, magari su un fx8 i miglioramenti sono ancora di più.

Se un info non è in prima pagina è quasi impossibile ritrovarla qui dentro :D

Ps: a quanto lo tieni il 6100?

Per ora a default, ho una 4830 che difficilmente è limitata dalla cpu, e quando uso tutti i core la potenza non manca.

shellx
12-06-2012, 13:23
Ma l'avete provata la release preview di win8 con i vostri FX ?
Lo chiedo a voi perchè io non ci penso proprio.

dav1deser
12-06-2012, 17:59
Ma l'avete provata la release preview di win8 con i vostri FX ?
Lo chiedo a voi perchè io non ci penso proprio.

Non contare su di me, mi piace fare test e simili, ma almeno un po' di utilità devono averla. Con win 7 mi trovo divinamente e non ho nessuna fretta di cambiare sistema operativo (e nemmeno motivazioni particolari che possano farmi propendere per 8). Quindi sarebbe solo un "divertissement" e al momento non ho abbastanza tempo da perdere su cose così teoriche...

°Phenom°
12-06-2012, 20:32
Senza contare che windows 8 ha un interfaccia grafica orrenda :doh:

fuocoz
12-06-2012, 20:42
Senza contare che windows 8 ha un interfaccia grafica orrenda :doh:

Io sono passato settimana scorsa :D a w7, mi sembra perfetto :)

°Phenom°
12-06-2012, 23:41
a tal proposito, http://cdn2.mixrmedia.com/wp-uploads/ziggytek/blog/2011/09/windows-8-will-probably-suck-4150-1317141475-7.jpg sarà vero? :D

Bella questa :D Ineffetti è vero, basta guardare solo l'interfaccia di windows 8, useremo windows con mouse e tastiera a mo di tablet o windows phone :mc:

shellx
13-06-2012, 00:38
Senza contare che windows 8 ha un interfaccia grafica orrenda
dai non è vero, win7 è un ottimo sistema operativo (nella cerchia del letame M$ intendo) e detto da me....;) ma Win8 non sara cosi poi tanto male, e non è brutto graficamente, installalo e guardalo meglio.
E soprattutto secondo me dal punto di vista di kernel e ottimizzazione di sistema sara anche meglio di win7.
E poi non la vedete cosi catastrofica, win8 release preview l'ho provata per 20 minuti di fila da un mio amico...si usa bene anche con mouse e tastiera mi ci sono subito abituato (e vi assicuro che conosco bene anche i sistemi windows precedenti anche se non li uso) ho avuto una forma allergica sull amano dopo pero è passata subito.
E aggiungo che mi ha dato una bella sensazione: lo hanno molto avvicinato ad un uso e ecosistema quasi UBUNTIANO.
Non è vero che si usa male con tastiera e mouse, sono solo le solite menate e flammate di utenti sul web. Che devono sempre fare i catastrofisti.

Anche gli ultimi os linux in certi aspetti assomigliano a menu da tablet, ma creano ecosistemi ibridi, perchè non esistono solo i pc desktop e notebook, adesso esistono anche quelle inutilità dei tablet e siccome sono smart device assieme agli smartphone devono affiancarsi (no per me) ai pc quindi creare un sistema unico nella gestione e nel sistema operativo: ecco quindi la necessita di creare os unico per tutti i dispositivi ;)

FINE OT e non lo continuate che ci linciano ...

Comunque chissa come andranno Zambesi e Vishera con win8 .....
Ottobre= Vishera, + altri dispositivi e soprattutto: Win8 .... uhmm......che coincidenze...
Io me li godro sicuramente su una Gentoo, una Debian, e una Mint 12 su tre hdd dedicati e un simpaticissimo Grub iniziale a farmi compagnia al boot :D

fuocoz
13-06-2012, 09:23
a tal proposito, http://cdn2.mixrmedia.com/wp-uploads/ziggytek/blog/2011/09/windows-8-will-probably-suck-4150-1317141475-7.jpg sarà vero? :D

:D

Pat77
13-06-2012, 15:44
:D

Assolutamente, ed è un peccato perchè la parte desktop e codice è più che ottima, supporta egregiamente cpu con molti core, è reattiva, ecc.. è tutta la forzatura metro che non ha senso.
Anche se a onor del vero BD che doveva volare su Windows 8 è stato un po' ridimensionato, il vantaggio di performance quando c'è è per una generale ottimizzazione generale del codice, tanto che Phenom 2, ad esempio, ottiene percentualmente più vantaggi che BD.

fuocoz
13-06-2012, 19:47
Boh, io so che con l'ssd w7 va alla grande anche con il mio procio uscito quasi 2 anni prima dell'uscita del SO, non oso immaginare come andrebbe cun un FX :)
Probabilmente si spegnerebbe in 4 secondi :D

dav1deser
13-06-2012, 22:12
Visto che mi pare nessuno ne abbia parlato:

http://www.cpu-world.com/news_2012/2012060401_AMD_refreshes_Opteron_4200_and_6200_lineups.html

paolo.oliva2
13-06-2012, 22:45
Visto che mi pare nessuno ne abbia parlato:

http://www.cpu-world.com/news_2012/2012060401_AMD_refreshes_Opteron_4200_and_6200_lineups.html

Comunque è scandalosa l'impennata di TDP all'aumentare della frequenza, tutt'altro invece all'aumentare dei core.

Facendo un esempio...

Un X6 a 65W TDP è 2,9GHz/3,7GHz. 35W TDP in più concedono unicamente 100MHz di frequenza massima in più e 500MHz in più di frequenza def.

Se prendiamo invece un X8, sempre a 65W TDP, i 2 core in più incidono solamente 100MHz di frequenza massima e 300MHz di frequenza def.

Ancora più eclatante è l'X16, che con 2 die X8, praticamente con 10W TDP in più rispetto all'X8 65W TDP, perde solamente 200MHz di frequenza massima ma addirittura ha 100MHz di frequenza def in più.

E' proprio un peccato che lo step B2g non abbia potuto permettere frequenze adeguate ad un 32nm SOI HKMG ULK, perchè finchè le frequenze non sono tirate, sto 32nm si comporta più che ottimamente, perchè pensare ad un X16 con 32MB di L2/L3, con 2 MC, funzionante a 2,4GHz per 115W, è possibile unicamente con un leakage quasi praticamente nullo.

The3DProgrammer
14-06-2012, 10:36
e' uscita una prima review di tomshw su trinity desktop e hanno fatto una comparazione clock to clock con BD, in cui trinity mostrerebbe un +15% di prestazioni (almeno nella compressione video e nel rendering) nonostante l'assenza della L3. A questo punto non mi sembra utopico pensare ad un possibile vishera top gamma 125W che vada un 30-40% in + rispetto all'FX 8150 (considerando incremento di IPC in trinity + l3 + frequenze piu' alte). Dove si andrebbe a collocare rispetto alla concorrenza?

NAP.
14-06-2012, 10:46
Dipende sempre tutto da quando escono e quanto vengono venduti

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

dav1deser
14-06-2012, 10:52
Dipende sempre tutto da quando escono e quanto vengono venduti

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

Tranquillo che escono prima di Hashwell. Per il prezzo si vedrà, dipenderà ovviamente dalle prestazioni, ma anche dalle rese produttive, che ormai sui 32nm dovrebbero essere adeguate (a differenza di quanto successo al lancio degli FX e dei Llano), quindi si può sperare in un posizionamento abbastanza aggressivo.

Pat77
14-06-2012, 10:58
e' uscita una prima review di tomshw su trinity desktop e hanno fatto una comparazione clock to clock con BD, in cui trinity mostrerebbe un +15% di prestazioni (almeno nella compressione video e nel rendering) nonostante l'assenza della L3. A questo punto non mi sembra utopico pensare ad un possibile vishera top gamma 125W che vada un 30-40% in + rispetto all'FX 8150 (considerando incremento di IPC in trinity + l3 + frequenze piu' alte). Dove si andrebbe a collocare rispetto alla concorrenza?

In single core, prendendo ad esempio cinebench 11.5, da circa 1.06 passerebbe a 1.40 circa, il 2500k ne fa 1,5, in multi considerando un 30% farebbe 7.7 circa andando a battagliare con 3770k.

°Phenom°
14-06-2012, 11:09
Non vedo l'ora che esca Vishera, stando a quello che si intuisce ora, avrà ottime prestazioni e finalmente, forse potremo avere di nuovo un pò di concorrenza, soprattutto se il silicio terrà bene overclock molto spinti ;)

Athlon 64 3000+
14-06-2012, 11:13
Sono curioso di vedere i test della parte x86 rispetto all'FX-4100 anche se si sa già che a parità di frequenza Piledriver è un 15% più veloce di Buldozer.
C'è la possibilità che un FX-4320 con la L3 e frequenza di almeno 4,2 ghz possa andare almeno un 20% in più della FX-4100 ed essere decisamente competitivo.

The3DProgrammer
14-06-2012, 11:14
Dipende sempre tutto da quando escono e quanto vengono venduti

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

dovrebbero uscire nel 3/4 trimestre di quest'anno o sbaglio? Non penso che la situazione sara' molto diversa da ora...

dav1deser
14-06-2012, 11:16
Sono curioso di vedere i test della parte x86 rispetto all'FX-4100 anche se si sa già che a parità di frequenza Piledriver è un 15% più veloce di Buldozer.
C'è la possibilità che un FX-4320 con la L3 e frequenza di almeno 4,2 ghz possa andare almeno un 20% in più della FX-4100 ed essere decisamente competitivo.

Alza un po' l'asticella, fra il 4100 e il tuo ipotetico 4320 c'è già un 17% di differenza di frequenza, se aggiungi il 15% di IPC e la L3 si va ben oltre il 20%.

°Phenom°
14-06-2012, 11:36
L'articolo è questo (http://www.tomshardware.com/reviews/a10-5800k-a8-5600k-a6-5400k,3224.html) giusto?
Riporta cose molto interessanti, anche se siamo nel Thread Bulldozer/Piledriver, comunque si parla di apu con core piledriver.
In ogni caso, vedremo se finalmente in gaming, Vishera offrirà prestazioni superiori a Phenom, in caso di esito positivo sarà la volta buona che farò il cambio di cpu, invece di passare in futuro ad Intel.

shellx
14-06-2012, 12:26
e' uscita una prima review di tomshw su trinity desktop e hanno fatto una comparazione clock to clock con BD, in cui trinity mostrerebbe un +15% di prestazioni (almeno nella compressione video e nel rendering) nonostante l'assenza della L3. A questo punto non mi sembra utopico pensare ad un possibile vishera top gamma 125W che vada un 30-40% in + rispetto all'FX 8150 (considerando incremento di IPC in trinity + l3 + frequenze piu' alte). Dove si andrebbe a collocare rispetto alla concorrenza?

A questo punto penso che Paolo poteva avere ragione tempo fa: un FX-8350 potrebbe andare a collocarsi a questo giro sempre e solo nella fascia Premium Performance P1 di Intel ma fra i modelli top Ivy (3570/3770k) del sk1155 e i modelli i7-3820 del sk2011.
E i modelli inferiori Vishera battersela con i modelli inferiori 1155 i5 (3550/3470/3450).

E magari chissa in oc bruto l'FX-8350 potrebbe andare a sfiorare il modello i7-3930k della Premium Performance P2 sk2011 (ma questa è piu una speranza, in quanto dubito).

Randa71
14-06-2012, 12:37
.......................

E magari chissa in oc bruto l'FX-8350 potrebbe andare a sfiorare il modello i7-3930k della Premium Performance P2 sk2011 (ma questa è piu una speranza, in quanto dubito).

non esagerare..... :D :D
sfiorarlo ma proprio sfiorarlo da lontano.... :D con il cannocchiale :D
cmq se fosse confermato il 15% o anche di + per la cache maggiore beh direi che hanno fatto un ottimo lavoro...
peccato per la FPU che continua a essere un po' lentina rispetto alla concorrenza...
http://translate.google.de/translate?u=http%3A//www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi%3Fid%3D1330556976&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8
a parte il discorso condivisione risorse....
curioso di vedere steamroller come andrà lato FPU

LS1987
14-06-2012, 12:37
forse una revision del southbridge durante l'anno o inizi 2013 (SB1060 al posto di SB950), si parla anche di southbridge FCH A85 al posto dell'attuale SB950. Ma non si sa se avverrà e quando. Puo anche essere che questo avverrà nelle mobo per gli FX Steamroller 28nm, dove sicuramente avranno il pci-e 3.0 integrato e rumors parlano anche di igp integrata come le apu. Ricordo anche il supporto alle DDR4 dove probabilemente amd potrebbe adottarle gia dalla prossime piattaforme del 2013 sia FX di fascia alta che le apu di fascia mainstream. Se non avverrà il passaggio a DDR4 nel 2013, avverrà sicuramente nel 2014 con excavator.
E' tutto un punto interrogativo per adesso.

Che senso ha passare alle ddr4 già nel 2013? Intel le utilizzerà dal 2014.
Può aver senso solo con doppio controller di memoria ddr3 + ddr4.

shellx
14-06-2012, 13:02
non esagerare..... :D :D
sfiorarlo ma proprio sfiorarlo da lontano.... :D con il cannocchiale :D
cmq se fosse confermato il 15% o anche di + per la cache maggiore beh direi che hanno fatto un ottimo lavoro...
peccato per la FPU che continua a essere un po' lentina rispetto alla concorrenza...
http://translate.google.de/translate?u=http%3A//www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi%3Fid%3D1330556976&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8
a parte il discorso condivisione risorse....
curioso di vedere steamroller come andrà lato FPU

Ben tornato Randa ;)
Si infatti ho esagerato...infatti ho detto che è una speranza piu che una ipotesi.

Che senso ha passare alle ddr4 già nel 2013? Intel le utilizzerà dal 2014.
Può aver senso solo con doppio controller di memoria ddr3 + ddr4.

Non lo so, è tutto un punto interrogativo. Anche secondo me le DDR4 le vedremo solo nel 2014.
Per il doppio controller dubito ancora di più, avrebbe ancora meno senso, una volta che lo stai usando a combo con DDR3 quanto vale standarizzarlo a MC unico. Ma siccome Intel le adotta nel 2014 molto probabilmente avverrà lo stesso in AMD con Excavator.

carlottoIIx6
14-06-2012, 13:24
Sono curioso di vedere i test della parte x86 rispetto all'FX-4100 anche se si sa già che a parità di frequenza Piledriver è un 15% più veloce di Buldozer.
C'è la possibilità che un FX-4320 con la L3 e frequenza di almeno 4,2 ghz possa andare almeno un 20% in più della FX-4100 ed essere decisamente competitivo.

non mi fido molto di come tom ha ottenuto il risultato, vorrei vederci chiaro prima di concludere.

dav1deser
14-06-2012, 13:29
Ha impostato FX-8150 e A10-5800 a 3.8GHz disattivando il turbo e facendo un test single thread, poi ha anche spento 2 moduli e ha fatto un test multi-thread. Che problema può esserci nel valutare l'IPC con questi test? Al massimo si può dire che sono solo 2 test e può esserci differenza con altri. Ma la metodologia mi pare impeccabile.

carlottoIIx6
14-06-2012, 13:53
Ha impostato FX-8150 e A10-5800 a 3.8GHz disattivando il turbo e facendo un test single thread, poi ha anche spento 2 moduli e ha fatto un test multi-thread. Che problema può esserci nel valutare l'IPC con questi test? Al massimo si può dire che sono solo 2 test e può esserci differenza con altri. Ma la metodologia mi pare impeccabile.

hmmm bhe sì :) fin qui sembra ok, ma il programma usato?
sappiamo che l'ipc dipende dai programmi, istruzioni ecc ecc

.338 lapua magnum
14-06-2012, 15:38
ben venga per carità, ma 15% in più di IPC :eek: (con pari frequenza) mi suona molto strano, se non erro BD non aveva errori madornali.
un incremento del genere senza stravolgimenti architetturali stona molto, mah non mi torna, staremo a vedere.

Randa71
14-06-2012, 16:12
ben venga per carità, ma 15% in più di IPC :eek: (con pari frequenza) mi suona molto strano, se non erro BD non aveva errori madornali.
un incremento del genere senza stravolgimenti architetturali stona molto, mah non mi torna, staremo a vedere.

correggimi se sbaglio ma:
1) il grosso miglioramento è sugli interi non in FPU...lì non è cambiato molto (peccato direi);
2) il 15% penso che sia un miglioramente complessivo....non per singolo modulo.
3) il 15% sarà il caso migliore....non penso che vada sempre più veloce di BD del 15%;
4) se consideri che anche in Ivy Bridge il miglioramento è di circa il 10% nella migliore delle ipotesi e lì da migliorare avevano poco....(lo dico nel senso che è fattibile la cosa :D)
5) nelle slide dicevano un miglioramento del 10% ad ogni nuova versione...
secondo me ci può stare.....
dalle prove che avevo fatto io in possesso del FX8150 devo dire che mettendo fisso il clock a 4.2GHZ, rispetto ai 3.6 di def, la CPU andava eccome....
perdeva molto in FPU rispetto alla concorrenza (parlo di bench sintetici lavalys) ma sugli interi andava....
tra varie ottimizzazioni interne e il miglioramento del PP il 10-15% arriva almeno IMHO...
molto probabilmente BD era un prodotto molto immaturo....e nell'informatica la parola ottimizzazione fa miracoli...
poi aspetto di vedere i dati effettivi....per non essere smentito :D
però insomma mi sembra che i rumors su PD siano molto diversi rispetto a BD...prendo questo come fattore positivo....a prescindere poi da numeri su prodotti non ancora commercializzati.

.338 lapua magnum
14-06-2012, 16:34
correggimi se sbaglio ma:
1) il grosso miglioramento è sugli interi non in FPU...lì non è cambiato molto (peccato direi);
2) il 15% penso che sia un miglioramente complessivo....non per singolo modulo.
3) il 15% sarà il caso migliore....non penso che vada sempre più veloce di BD del 15%;
4) se consideri che anche in Ivy Bridge il miglioramento è di circa il 10% nella migliore delle ipotesi e lì da migliorare avevano poco....(lo dico nel senso che è fattibile la cosa :D)
5) nelle slide dicevano un miglioramento del 10% ad ogni nuova versione...
secondo me ci può stare.....
dalle prove che avevo fatto io in possesso del FX8150 devo dire che mettendo fisso il clock a 4.2GHZ, rispetto ai 3.6 di def, la CPU andava eccome....
perdeva molto in FPU rispetto alla concorrenza (parlo di bench sintetici lavalys) ma sugli interi andava....
tra varie ottimizzazioni interne e il miglioramento del PP il 10-15% arriva almeno IMHO...
molto probabilmente BD era un prodotto molto immaturo....e nell'informatica la parola ottimizzazione fa miracoli...
poi aspetto di vedere i dati effettivi....per non essere smentito :D
però insomma mi sembra che i rumors su PD siano molto diversi rispetto a BD...prendo questo come fattore positivo....

correggerti io?, la mia esperienza/conoscenza è infima rispetto alla vosta, non me lo sognerei neanche!
nei post precedenti scrivevano di differenza in ST e pari frequenza (se non ho capito male), comunque da come l'hai formulata sembra fattibile.
comunque è vero, basta aumentare la frequenza che 'sti FX frullano alla grande (per quello che è costato).

p.s. i tuoi avatar, quanti ricordi!

carlottoIIx6
14-06-2012, 17:15
correggerti io?, la mia esperienza/conoscenza è infima rispetto alla vosta, non me lo sognerei neanche!
nei post precedenti scrivevano di differenza in ST e pari frequenza (se non ho capito male), comunque da come l'hai formulata sembra fattibile.
comunque è vero, basta aumentare la frequenza che 'sti FX frullano alla grande (per quello che è costato).

p.s. i tuoi avatar, quanti ricordi!

sottolineo che secondo me è possibile un incremento del 15% in single. voglio solo capire con che programma l'hanno ottenuto.
è possibile questo incremento, a mio avviso, perchè BD è ottimo, ma aveva tante piccole cose da aggiustare, che tutte insieme l'hanno limitatoin single.
direi che se il silicio, sarà all'altezza le potenzialità ci sono.

sergio.p.
14-06-2012, 17:41
se apri la recenzione dice che è una conversione itunes.

Randa71
14-06-2012, 17:57
correggerti io?, la mia esperienza/conoscenza è infima rispetto alla vosta, non me lo sognerei neanche!
nei post precedenti scrivevano di differenza in ST e pari frequenza (se non ho capito male), comunque da come l'hai formulata sembra fattibile.
comunque è vero, basta aumentare la frequenza che 'sti FX frullano alla grande (per quello che è costato).

p.s. i tuoi avatar, quanti ricordi!
il fatto che io abbia esperienza non significa che io sia infallibile...magari qualche c...... scappa anche a me :)
quindi qualunque correzione giustificata tecnicamente è sempre ben accetta

Athlon 64 3000+
14-06-2012, 18:08
E' bastato fare delle modifiche architetturali in quasi tutti i punti della parte x86 di Buldozer per ottenere un 15% in più di IPC,questo poi la dice lunga su quanto fosse penoso Zambezi sia come architettura che come CPU.
Almeno a questo giro con Trinity e Vishera si avranno processori molto più competitivi e concorrenziali nei confronti di IB di quanto siano stati Llano e Zambezi rispetto a SB.

paolo.oliva2
14-06-2012, 18:24
A questo punto penso che Paolo poteva avere ragione tempo fa: un FX-8350 potrebbe andare a collocarsi a questo giro sempre e solo nella fascia Premium Performance P1 di Intel ma fra i modelli top Ivy (3570/3770k) del sk1155 e i modelli i7-3820 del sk2011.
E i modelli inferiori Vishera battersela con i modelli inferiori 1155 i5 (3550/3470/3450).

E magari chissa in oc bruto l'FX-8350 potrebbe andare a sfiorare il modello i7-3930k della Premium Performance P2 sk2011 (ma questa è piu una speranza, in quanto dubito).

L'aspettativa che Vishera solamente con l'incremento di IPC possa garantire performances uguali/superiori rispetto al socket 1155, direi che sia possibile... la situazione odierna cioè che il TOP dei proci AMD non offra nulla di più di un 2600K è a dir poco indecorosa... consumi superiori, minore potenza e il tutto ad un costo produzione presumibilmente maggiore, visto le dimensioni del die.

Personalmente io al momento non vedo NULLA che faccia sperare frequenze super per Vishera, ma nemmeno info che possano dire il contrario...

Matematicamente... un Vishera X8 a 3,6GHz def risulterebbe del 15/20% superiore all'8150, a 3,9GHz def si passerebbe a 24,6/30%, a 4,2GHz def 34/40%...

Pero' dobbiamo tenere presente una cosa... ottenere un +40% rispetto ad un 8150 def, significa doverlo sparare a 5GHz in OC...
Con Vishera si otterrebbe lo stesso risultato già solamente a 4,2GHz, che è una frequenza ottenibilissima ad aria già con un 8150.
Quindi qualunque sarà la frequenza def di Vishera, l'incremento comunque in OC sarà più che consistente...

carlottoIIx6
14-06-2012, 19:09
se apri la recenzione dice che è una conversione itunes.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-risultati-benchmark-media-encoding/33899/18.html
questo è un test single
interessante, si vede che con questo incremento di ipc l'fx 8150 raggiongerebbe il phenom II 980, con un tempo di 1,20 s e con 500MHz di frequenza in più.

questo programma non usa le nuove istruzione, e l'fx con le nuove istruzioni fa come un phenom II che ha 500MHx in meno. quindi l'ipc con le nuove istruzione rispetto ai phenom II deve essere molto maggiore a parità di frequenza con i phenom II.

sergio.p.
14-06-2012, 20:10
facendo riferimento a quell'unico test ha il 6% di ipc in meno a deneb

shellx
14-06-2012, 20:31
Quindi vishera= +9% di ipc rispetto deneb a parita di frequenza ?
Quindi circa un +3/5% di ipc rispetto thuban a parità di frequenza ? (secondo me pure qualcosa in piu)
Thuban in che percentuale incrementava l'ipc rispetto deneb ?

dav1deser
14-06-2012, 20:35
Quindi vishera= +9% di ipc rispetto deneb a parita di frequenza ?
Quindi circa un +3/5% di ipc rispetto thuban a parità di frequenza ? (secondo me pure qualcosa in piu)
Thuban in che percentuale incrementava l'ipc rispetto deneb ?

Che calcoli hai fatto? BD dovrebbe essere un 20% più lento dei Phenom II, Vishera sarà un 15% + X% di L3, diciamo un 20% tot, quindi Vishera sarà un 4% più lento dei Phenom II (Deneb e Thuban avevano la stessa architettura, quindi stesso IPC, cambiava solo il turbo e il processo produttivo).

°Phenom°
14-06-2012, 20:55
Infatti thuban apparte una revisione del pp e l'uso del low-k, non cambia una mazza in ipc rispetto deneb.

shellx
14-06-2012, 21:56
Che calcoli hai fatto? BD dovrebbe essere un 20% più lento dei Phenom II, Vishera sarà un 15% + X% di L3, diciamo un 20% tot, quindi Vishera sarà un 4% più lento dei Phenom II (Deneb e Thuban avevano la stessa architettura, quindi stesso IPC, cambiava solo il turbo e il processo produttivo).

Si è vero.
Comunque lo so che deneb e thuban hanno la stessa architettura, thuban è l'ultima evoluzione dell'architettura k10.
Piledriver è un evoluzione architetturale come lo era deneb su agena e thuban su deneb.
Un minimo incremento di ipc puo avvenire anche con l'evoluzione architetturale non è necessario il cambio dell'architettura. Ecco perchè facevo quei calcoli (comunque sbagliati per altri punti di vista).
Mi sembra che thuban aumentava di qualcosa l'ipc rispetto deneb, ma non ricordo in che percentuale (sicuramente un minimo).

°Phenom°
14-06-2012, 22:08
Si è vero.
Comunque lo so che deneb e thuban hanno la stessa architettura, thuban è l'ultima evoluzione dell'architettura k10.
Piledriver è un evoluzione architetturale come lo era deneb su agena e thuban su deneb.
Un minimo incremento di ipc puo avvenire anche con l'evoluzione architetturale non è necessario il cambio dell'architettura. Ecco perchè facevo quei calcoli (comunque sbagliati per altri punti di vista).
Mi sembra che thuban aumentava di qualcosa l'ipc rispetto deneb, ma non ricordo in che percentuale (sicuramente un minimo).

Fidati, non c'è neanche un minimo aumento di ipc, solo ottimizzazioni tra cui come dicevo prima l'uso del silicio low-k, l'implementazione del turbo core ed ovviamente 2 core in più.

ipertotix
14-06-2012, 22:14
Si è vero.
Comunque lo so che deneb e thuban hanno la stessa architettura, thuban è l'ultima evoluzione dell'architettura k10.
Piledriver è un evoluzione architetturale come lo era deneb su agena e thuban su deneb.
Un minimo incremento di ipc puo avvenire anche con l'evoluzione architetturale non è necessario il cambio dell'architettura. Ecco perchè facevo quei calcoli (comunque sbagliati per altri punti di vista).
Mi sembra che thuban aumentava di qualcosa l'ipc rispetto deneb, ma non ricordo in che percentuale (sicuramente un minimo).

certo da profano (e da acquirente speranzoso...:rolleyes: ) posso certamente dire che se da bulldozer a piledriver ci sarà un miglioramento simile a quello che c'è stato nel passaggio da phenom (agena) a phenom II (deneb), questo da solo gia sarebbe sufficiente a rimettere in pista amd a livello cpu...

dav1deser
14-06-2012, 22:15
Si è vero.
Comunque lo so che deneb e thuban hanno la stessa architettura, thuban è l'ultima evoluzione dell'architettura k10.
Piledriver è un evoluzione architetturale come lo era deneb su agena e thuban su deneb.
Un minimo incremento di ipc puo avvenire anche con l'evoluzione architetturale non è necessario il cambio dell'architettura. Ecco perchè facevo quei calcoli (comunque sbagliati per altri punti di vista).
Mi sembra che thuban aumentava di qualcosa l'ipc rispetto deneb, ma non ricordo in che percentuale (sicuramente un minimo).

Thuban è si un'evoluzione di Deneb ma l'architettura dei core è esattamente la stessa, cioè se escludiamo la funzione turbo, Thuban è solo un Deneb più grosso (e forse con qualche cache impercettibilmente più lenta). Da quel che ricordo io di differenza di IPC non ce n'è affatto, o al limite saremo nell1% di margine...

sergio.p.
14-06-2012, 22:15
in cinebench single fa anche meno del 980be..probabilmente il turbo impiega un pò prima di entrare in gioco

carlottoIIx6
14-06-2012, 22:46
Che calcoli hai fatto? BD dovrebbe essere un 20% più lento dei Phenom II, Vishera sarà un 15% + X% di L3, diciamo un 20% tot, quindi Vishera sarà un 4% più lento dei Phenom II (Deneb e Thuban avevano la stessa architettura, quindi stesso IPC, cambiava solo il turbo e il processo produttivo).
non scordatevi el nuove istruzioni :) che avvantaggieranno gli fx :)
dobbiamo vedere che frequenze garantisce il silicio :)
sicuramente saranno tali da garantire un superamento anche in single :)

paolo.oliva2
15-06-2012, 11:34
Che calcoli hai fatto? BD dovrebbe essere un 20% più lento dei Phenom II, Vishera sarà un 15% + X% di L3, diciamo un 20% tot, quindi Vishera sarà un 4% più lento dei Phenom II (Deneb e Thuban avevano la stessa architettura, quindi stesso IPC, cambiava solo il turbo e il processo produttivo).

Si, secondo me è difficile che BD raggiunga l'IPC del Phenom II per quanto riguarda le istruzioni "normali"; comunque se da una parte la definizione di IPC è chiara, dall'altra la lacuna è che dipende strettamente da quali programmi si utilizzano per quantificarlo...
Ad esempio, un Phenom II non puo' risolvere istruzioni AVX nativamente, ma solo in emulazione, e la differenza è che BD è 40 volte più veloce.

Io comunque trovo improbabile un aumento del 15% di IPC riferito come media... probabilmente un "fino al" lo troverei più appropriato :D

In ogni caso... comunque il discorso IPC è relativo... perchè la reale differenza tra BD e Phenom II in IPC e se consideriamo l'IPC ST, in quanto l'IPC MT in un Thuban è l'IPC ST x 6 core, in BD è X 8 core sottraendo l'IPC he si perde per la condivisione, ma ad esempio tra un Thuban X6 ed un 8150 si ha lo stesso IPC MT.

Inoltre, il confronto IPC tra Phenom II e BD è da riportare anche alla frequenza def. Un Phenom II vede i 3,8GHz come frequenza massima, l'8150 in turbo su tutti i core abbiamo visto che raggiunge i 3,7GHz scarsi, e i 4,2GHz in ST/MT su 4 core.
Anche se Vishera arrivasse al 10% in meno di IPC rispetto al Phenom II, un Vishera ALLE STESSE FREQUENZE di un 8150 otterrebbe comunque risultati superiori, ed è praticamente quasi certo che Vishera avrà frequenze superiori all'8150, quindi... che Vishera abbia il 5% in meno di IPC rispetto al Phenom II, oppure il 10%, è relativo, perchè bisogna rapportare l'IPC alla differenza di frequenza operativa che ci ritroveremo tra un Phenom II e Vishera... già ora un FX 4200 viaggia a 4,3GHz cioè +13% rispetto ad un Phenom II 980, lo scarto di IPC è sempre del 20% massimo inferiore a sfavore di BD, ma la reale differenza prestazionale è di gran lunga inferiore... se fosse Vishera, alla stessa frequenza, sarebbe più prestante.

carpo93
15-06-2012, 15:51
Dubbio sui nuovi chipset, anche se il nuovo step per il 990FX sembra la soluzione più probabile:
LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/1780-nuovi-chipset-da-amd)

shellx
15-06-2012, 16:46
Non ci sarà nessun 1090FX è l'incognita non è dovuta al nome commerciale simile al 1090T ma per motivi diversi e piu ovvii.
Le nuove mobo AM3+ saranno REV2.0 avranno lo stesso Northbridge 990FX (nessun nuovo step e nessun rename -almeno per l'uscita della piattaforma volan), invece il sothbridge sara revisionato (motivo per il quale le mobo sono rev2.0).
Riguardo al southbridge: ci sono voci che parlano di un SB1060 o addirittura di A85 al posto del SB950.

capitan_crasy
15-06-2012, 17:22
Dubbio sui nuovi chipset, anche se il nuovo step per il 990FX sembra la soluzione più probabile:
LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/1780-nuovi-chipset-da-amd)

Attualmente, tranne ovviamente Trinity, non ci sono nuovi certificazioni PCI-SIG per quanto riguarda le piattaforme AMD; questo può far supporre che non ci saranno "nuovi" chipset AMD.
Inoltre a meno di uno strano e insensato NDA sui chipset i produttori di schede mamme hanno mostrato al Computer solo revisioni di schede mamme socket AM3+ con gli attuali chipset...
Tuttavia sento ogni tanto parlare di Hudson 3 (A75) e Hudson 4 (A85, Hudson 2 è SB9x0) e di un certo chipset nome in codice "Bolton" che però sembra appartenere più a Kaveri che a Vishera...

Non ci sarà nessun 1090FX è l'incognita non è dovuta al nome commerciale simile al 1090T ma per motivi diversi e piu ovvii.
Le nuove mobo AM3+ saranno REV2.0 avranno lo stesso Northbridge 990FX (nessun nuovo step e nessun rename -almeno per l'uscita della piattaforma volan), invece il sothbridge sara revisionato (motivo per il quale le mobo sono rev2.0).
Riguardo al southbridge: ci sono voci che parlano di un SB1060 o addirittura di A85 al posto del SB950.

Io non escluderei a priori un nuovo chipset o almeno il suo rebrand anche se per il momento non ci sono avvistamenti.
Tuttavia AMD in questi anni per ogni nuova piattaforma a sempre presentato un nuovo nome per quanto riguarda il chipset (790FX per Dragon, 890FX per LEO e 990FX per Scorpius), anche se ce l'incognita del cambio del CEO; vedremo...

shellx
15-06-2012, 18:54
Io non escluderei a priori un nuovo chipset o almeno il suo rebrand anche se per il momento non ci sono avvistamenti.
Tuttavia AMD in questi anni per ogni nuova piattaforma a sempre presentato un nuovo nome per quanto riguarda il chipset (790FX per Dragon, 890FX per LEO e 990FX per Scorpius), anche se ce l'incognita del cambio del CEO; vedremo...

Capisco.
Per alcuni aspetti infatti preferivo il vecchio CEO. Questo pare che se ne freghi altamente che esiste un mercato e ancora una vasta utenza desktop. Ma tutto sommato non gli do torto, AMD è una azienda e come tale deve lavorare per rimanere viva sistemando la vela per come tira il vento. E oggi il vento soffia piu di ieri verso le scatolette mobile, per cui la priorità passa a loro. :(

già lo penso anch'io, ma riguardo i consumi ne sai qualcosa?

Non mi sono mai preoccupato di sapere quanto mi consuma il 990fx, anche perchè ho 5 macchine di cui 3 su 5 aperte 24h per lavoro su sitemi linux/unix (e non lavoro all'enel) :D
Per cui figurati che mi frega se il singolo chipset mi ciuccia 5 watt in piu, quando ho una stanza che sembra una torre di controllo.

ps. mini OT: ma se un giorno, ora presumo lontano, "ti romperò le balotas" sul come intraprendere la strada del pinguino, mi darai una mano?
esempio scelta della distro (uso comune), utilizzo di wine e giochi, ecc

Certamente, quando vuoi, e lo faccio mooooolto volentieri ;)
Magari no in questo thread pero, meglio in privato.

ho letto che qualche cosa si sta muovendo sul fronte giochi nativi...

Ah si ? Spiegamelo meglio in pm, questo non lo sapevo, ma so che gia da oggi esistono strutture di codice per videogame native per gli os del pinguino.

pps. ho dato un occhio al tuo blog, interessante

Ultimamente trascurato.
Fra non molto metto alcuni video e articoli per come installare alcune distro (come puppy e puppeee) con un kernel ottimizzato per netbook e pc obsoleti.
E in piu sto cercando di finire di sviluppare una mia distro derivante da ubuntu (la chiamero come il mio nick) ricca di tante applicazioni e soprattutto compatibile +++++ molto pro per BD con l'ultimo kernel esistente ed ottimizzato;)
Ma non so se aspettare prima vishera e tirare su un solo kernel, o renderla subito e poi fare un ottimizzazione del kernel.

carpo93
15-06-2012, 19:54
Io non escluderei a priori un nuovo chipset o almeno il suo rebrand anche se per il momento non ci sono avvistamenti.
Tuttavia AMD in questi anni per ogni nuova piattaforma a sempre presentato un nuovo nome per quanto riguarda il chipset (790FX per Dragon, 890FX per LEO e 990FX per Scorpius), anche se ce l'incognita del cambio del CEO; vedremo...
per quanto ne so io potrebbero semplicemente cambiare lo step produttivo del 990FX e rimarchiarlo, ma il nome 1090FX non è così sicuro; queste sono le ultime news che ho avuto:)

capitan_crasy
15-06-2012, 20:17
per quanto ne so io potrebbero semplicemente cambiare lo step produttivo del 990FX e rimarchiarlo, ma il nome 1090FX non è così sicuro; queste sono le ultime news che ho avuto:)

E' dal 790FX che cambiano lo step produttivo per poi rimarchiarlo...:asd:
Alla fine quello veramente interessante è il southbridge che potrebbe essere quello utilizzato da Trinity...

Catan
16-06-2012, 02:17
E' dal 790FX che cambiano lo step produttivo per poi rimarchiarlo...:asd:
Alla fine quello veramente interessante è il southbridge che potrebbe essere quello utilizzato da Trinity...

non hanno mai cambiato step produttivo, dalla serie 700 sono rimasti ai 65nm TSMC per la serie 90FX e 70, e 55nm per la serie GX-G.

tecnicamente il reparto chipset doveva esser una delle prime cose da spostare come produzione al bulk GF da 45nm-40...ma la cosa non è mai stata fatta...ed insomma sappiamo il motivo.

capitan_crasy
16-06-2012, 10:16
non hanno mai cambiato step produttivo, dalla serie 700 sono rimasti ai 65nm TSMC per la serie 90FX e 70, e 55nm per la serie GX-G.

Per step produttivo non intendo certo i nm ma le "revision" del silicio...

tecnicamente il reparto chipset doveva esser una delle prime cose da spostare come produzione al bulk GF da 45nm-40...ma la cosa non è mai stata fatta...ed insomma sappiamo il motivo.

Semplicemente è un problema di costi, inoltre i chipset northbrigde inizialmente dovevano sparire con l'uscita di Komodo a metà 2012...
E' molto probabile che nel 2013 ci sarà un nuovo socket per le CPU (oppure utilizzeranno il solo socket FM2) quindi è escluso a priori un "nuovo" chipset, al massimo ci beccheremo l'ennesimo rebrand....

Catan
16-06-2012, 16:20
Per step produttivo non intendo certo i nm ma le "revision" del silicio...


Semplicemente è un problema di costi, inoltre i chipset northbrigde inizialmente dovevano sparire con l'uscita di Komodo a metà 2012...
E' molto probabile che nel 2013 ci sarà un nuovo socket per le CPU (oppure utilizzeranno il solo socket FM2) quindi è escluso a priori un "nuovo" chipset, al massimo ci beccheremo l'ennesimo rebrand....

no no nessun nuovo chipset ovviamente il senso non era questo.
Però volevo ricordare come rispetto a 2 anni fà, quando il piano di scorporo e legame amd gf, prevedeva che tutta la produzione di oggetti bulk per amd l'avrebbe fatta gf, di fatto molti di noi pensavano che sarebbe stato un vantaggio per amd, non esser legata esclusivamente a tsmc per i processi bulk...ed invece in 2 anni, la situazione è rimasta pressoché invariata sia a livello di chipset NB con le stesse funzionalità, sia a livello di nm sia a livello di ditta produttiva.

se non sbaglio anche gli a75 sono rimasti a 55nm sempre bulk tsmc

paolo.oliva2
16-06-2012, 17:46
Vorrei postare i miei dubbi... sullo step C e Vishera... chiaro che non è per flammare.

I sample di Trinity mi sembra che erano stati inviati ai partner 2 o 3 mesi prima del lancio effettivo... l'ultima voce su Vishera mi sembra parlasse di lancio a settembre... quindi se fosse come Trinity, dei sample dovrebbero essere già presenti, invece nulla.

Ora... le ragioni a mio avviso sono tutte negative.

In primis, basterebbe un aggiornamento bios, ma piuttosto semplice, nel senso che i Vcore per le rispettive frequenze sarebbero simili all'8150, quindi nessun Turbo più "spinto" e stessa logica di funzionamento e quindi dal B2g al C poca differenza.

Vishera dovrebbe essere a puntino dal punto di vista architetturale, ma si stanno smenando a più non posso per ottenere frequenze più alte possibile... ma ancora non ci siamo.

A mio avviso, il fatto che AMD/GF non abbiano fatto nessun step intermedio, B2h o B3, puo' essere essenzialmente perchè lo step B non poteva dare di più dal punto di vista frequenza/TDP.
Anche il fatto che hanno introdotto la gestione del clock, è la prova che si è voltata pagina praticamente da subito sia sullo step B che su BD 1° generazione, quindi a maggior ragione praticamente AMD/GF si sarebbero dedicati a Vishera il giorno dopo il lancio di BD.

Sono un po' pessimista?

shellx
16-06-2012, 18:58
I sample di Trinity mi sembra che erano stati inviati ai partner 2 o 3 mesi prima del lancio effettivo... l'ultima voce su Vishera mi sembra parlasse di lancio a settembre... quindi se fosse come Trinity, dei sample dovrebbero essere già presenti, invece nulla.

Quale voce ? Il lancio non è a settembre.


Ora... le ragioni a mio avviso sono tutte negative.

In primis, basterebbe un aggiornamento bios, ma piuttosto semplice, nel senso che i Vcore per le rispettive frequenze sarebbero simili all'8150, quindi nessun Turbo più "spinto" e stessa logica di funzionamento e quindi dal B2g al C poca differenza.

Vishera dovrebbe essere a puntino dal punto di vista architetturale, ma si stanno smenando a più non posso per ottenere frequenze più alte possibile... ma ancora non ci siamo.

A mio avviso, il fatto che AMD/GF non abbiano fatto nessun step intermedio, B2h o B3, puo' essere essenzialmente perchè lo step B non poteva dare di più dal punto di vista frequenza/TDP.
Anche il fatto che hanno introdotto la gestione del clock, è la prova che si è voltata pagina praticamente da subito sia sullo step B che su BD 1° generazione, quindi a maggior ragione praticamente AMD/GF si sarebbero dedicati a Vishera il giorno dopo il lancio di BD.

Sono un po' pessimista?

Beh mi sembra ottimismo piu che pessimismo. Il fatto che abbiano voltato completamente pagina dal b2g dedicandosi a vishera fin da subito mi sembra una cosa piu che giusta da fare e ottima.
Perchè la descrivi come una tragedia ? Sarebbe male se non l'avessero fatto.
I sample di vishera sicuramente si vedranno da Luglio/Agosto in poi.
Ripeto il lancio di vishera secondo me è inizi/metà ottobre. Con un distacco di quasi due mesi dall'uscita di trinity desktop.
Avrai modo presto di dirmi: "shellx sparavi caxxate oppure shellx avevi ragione" ;)

paolo.oliva2
16-06-2012, 22:18
Se non ricordo male, più addietro si era discusso su una news che dava Vishera per settembre, e di li' si era pure discusso sul fatto del ritardo che era più un anticipo, in quanto in commercio lo si sarebbe trovato ai primi di ottobre contro un 8150 che invece era disponibile fine ottobre/inizi novembre.

Ma è la tempistica che non mi convince... ti spiego meglio.
Se Vishera fosse disponibile in ottobre, la produzione in volumi dovrebbe partire a fine agosto. Quindi gli SE pre produzione disponibili in agosto, ma gli SE diciamo beta, che hanno bisogno di aggiustamenti, dovrebbero essere distribuiti almeno 2 se non 3 mesi prima... perchè il tempo minimo di uno step mi sembra sia di 3 mesi, conta che l'8150 step B1 circolavano a dicembre 2010 contro una produzione in volumi partita a settembre 2011...

O i partner hanno le bocche super-cucite, o sti sample non ci sono... e se non ci sono, o le cose vanno benissimo tanto da distribuire solamente SE pre-produzione al momento opportuno, oppure hanno 1000 gatte da pelare sul silicio per salire il più possibile in frequenza, perchè architetturalmente con un Trinity finito con core Piledriver, penso sia molto più complesso aver terminato l'APU che inserire la L3 ai moduli... anche perchè, è palesemente più facile far consumare meno questo 32nm SOI a frequenze basse (obiettivo specifico dello step silicio di Trinity), che lo step C fatto apposta per ottenere le frequenze più alte con Vishera.

Per rendere chiaro il mio concetto, l'aumento di IPC di Vishera aumenterebbe leggemente pure il TDP, ma la nuova gestione dei clock dovrebbe portare comunque una riduzione del TDP, quindi, anche senza miglioramenti di silicio, si dovrebbe avere un rapporto performances/consumi comunque migliore, diciamo del 10/15% rispetto all'8150, e fin qui ci siamo.

Quello che stravolgerebbe realmente la situazione sarebbe che il silicio migliori tanto da permettere frequenze superiori rispetto all'8150 di 300/600MHz, perchè sarebbe il sogno nel cassetto...

Il discorso è che un Trinity rispetto a Llano evidenzia che l'architettura BD consuma un tot di meno rispetto all'architettura Phenom II, quindi se il 32nm arrivasse alle proprie potenzialità rispetto al 45nm, non si avrebbe un pareggio consumo/prestazioni tra un Thuban ed un 8150, ma un Vishera a 95W se non meno, dovrebbe già bastare per equivalere un 1100T.

fuocoz
16-06-2012, 23:05
Ma quella storia di disabilitare un core per modulo in modo aumentare l'ipc?
Se ne parlava qualche pagina fa

shellx
17-06-2012, 00:41
Se non ricordo male, più addietro si era discusso su una news che dava Vishera per settembre, e di li' si era pure discusso sul fatto del ritardo che era più un anticipo, in quanto in commercio lo si sarebbe trovato ai primi di ottobre contro un 8150 che invece era disponibile fine ottobre/inizi novembre.

C'è una confusione terribile. Nell'altro thread c'è un utente che dice che trinity è a ottobre tu mi dici vishera a settembre, praticamente stando a quanto dite non manca assai che esce prima vishera di trinity ?
No, non è cosi. Trinity desktop apparirà a luglio per essere commercializzato ad agosto/primi di settembre.
Vishera invece apparira per fine agosto/inizi settembre e sara commercializzato fine settembre o inizi ottobre per avere la commercializzazione in volumi verso inizi/meta e fine ottobre (e no a novembre, quindi è sempre un leggero anticipo rispetto zambesi).
Quindi la verita sta nel mezzo e sono quasi sicuro che accadra cosi.


Ma è la tempistica che non mi convince... ti spiego meglio.
Se Vishera fosse disponibile in ottobre, la produzione in volumi dovrebbe partire a fine agosto. Quindi gli SE pre produzione disponibili in agosto, ma gli SE diciamo beta, che hanno bisogno di aggiustamenti, dovrebbero essere distribuiti almeno 2 se non 3 mesi prima... perchè il tempo minimo di uno step mi sembra sia di 3 mesi, conta che l'8150 step B1 circolavano a dicembre 2010 contro una produzione in volumi partita a settembre 2011...

O i partner hanno le bocche super-cucite, o sti sample non ci sono... e se non ci sono, o le cose vanno benissimo tanto da distribuire solamente SE pre-produzione al momento opportuno, oppure hanno 1000 gatte da pelare sul silicio per salire il più possibile in frequenza, perchè architetturalmente con un Trinity finito con core Piledriver, penso sia molto più complesso aver terminato l'APU che inserire la L3 ai moduli... anche perchè, è palesemente più facile far consumare meno questo 32nm SOI a frequenze basse (obiettivo specifico dello step silicio di Trinity), che lo step C fatto apposta per ottenere le frequenze più alte con Vishera.

Per rendere chiaro il mio concetto, l'aumento di IPC di Vishera aumenterebbe leggemente pure il TDP, ma la nuova gestione dei clock dovrebbe portare comunque una riduzione del TDP, quindi, anche senza miglioramenti di silicio, si dovrebbe avere un rapporto performances/consumi comunque migliore, diciamo del 10/15% rispetto all'8150, e fin qui ci siamo.

Quello che stravolgerebbe realmente la situazione sarebbe che il silicio migliori tanto da permettere frequenze superiori rispetto all'8150 di 300/600MHz, perchè sarebbe il sogno nel cassetto...

Il discorso è che un Trinity rispetto a Llano evidenzia che l'architettura BD consuma un tot di meno rispetto all'architettura Phenom II, quindi se il 32nm arrivasse alle proprie potenzialità rispetto al 45nm, non si avrebbe un pareggio consumo/prestazioni tra un Thuban ed un 8150, ma un Vishera a 95W se non meno, dovrebbe già bastare per equivalere un 1100T.

Il tuo ragionamento lo capisco e lo trovo corretto, ma non saprei cosa risponderti, secondo me anche qui la verità sta nel mezzo: forse è vero che a questo giro tutto fila liscio e quindi tireranno i sample giusti al tempo giusto. Ma puo essere anche che si stanno smadonnando per tirar fuori un vishera con frequenze degne. Come è anche possibile che se ne stanno altamente sbattendo i gioielli di famiglia, visto che sono concentrati sulle apu, e quindi sulle cpu FX li fanno andare di inerzia con qualche migliramento qua e la. Io adesso non sono un esperto non saprei dirti se in amd c'è una divisione (quindi un team) che si occupa solo degli FX e un altro per le apu, oppure tutti fanno tutto, non lo so, spero che esista un team per ogni tipologia di prodotto cosi da avere prodotti piu curati. Solo il capitano puo dirti qualcosa in piu a riguardo.
Per quanto riguarda il tuo discorso e il fatto che basta mettere la l3 a trinity per avere vishera, guarda che non è cosi, gli FX non sono APU con la l3 e basta. Sono apu con la l3, senza igp e altri piccole peculiarità in piu che vishera porta con se. Il tuo discorso sara valido invece nel 2013, quando su entrambe le fasce di mercato desktop si avra lo stesso socket. Per il momento la gestione fra le due piattaforme non è al 100% analoga e quanto meno facile per amd. Anzi secondo me per amd il socket am3+ è una palla al piede (per via della diversa tipologia di infrastruttura), e non vede l'ora di rendere unico socket su tutti i prodotti, piattaforme e fasce.

fuocoz
17-06-2012, 09:08
Io so solo che a fine giugno Intel metterà sul mercato gli i3 di nuova generazione. Già ad oggi, in ambito domestico e in ambito gaming, gli FX se la devono giocare con gli i3. Se quelli nuovi avranno il classico 5% in più si mette maluccio la situazione.

Da qui a ottobre come pensano di tirare? Beh certo se scontano ulteriormente le cpu e fanno trovare un fx-6 a 100€ non sarebbe male però non è molto sostenibile come cosa.

Non credo poi che amd faccia gli fx a "tempo perso", avrebbe solo più problemi che altro...

isomen
17-06-2012, 11:33
Io so solo che a fine giugno Intel metterà sul mercato gli i3 di nuova generazione. Già ad oggi, in ambito domestico e in ambito gaming, gli FX se la devono giocare con gli i3. Se quelli nuovi avranno il classico 5% in più si mette maluccio la situazione.

Da qui a ottobre come pensano di tirare? Beh certo se scontano ulteriormente le cpu e fanno trovare un fx-6 a 100€ non sarebbe male però non è molto sostenibile come cosa.

Non credo poi che amd faccia gli fx a "tempo perso", avrebbe solo più problemi che altro...

Se prendi un 4100 é normale che se la giochi con gli i3 21xx la fascia é la stessa. il 6100 costa poco di più e offre già qualcosa in più, ma nn é un thread amd vs intel... leggi il titolo.

;) CIAUZ

fuocoz
17-06-2012, 11:45
Se prendi un 4100 é normale che se la giochi con gli i3 21xx la fascia é la stessa. il 6100 costa poco di più e offre già qualcosa in più, ma nn é un thread amd vs intel... leggi il titolo.

;) CIAUZ


Nessuno sta facendo un discorso intel vs amd, si sta parlando di quanto sia importante che amd sviluppi celermente piledriver. Ne si possono valutare i punti di forza e di debolezza delle cpu amd senza tenere in considerazione almeno vagamente cosa c'è sul mercato.

Se è ovvio che cercare il flame è infantile, non si può neanche giocare alle 3 scimmiette che non vedono non sentono e non parlano...

Ad esempio gli fx 6100 sono imo una cpu sottovalutata, poi de gustibus...

paolo.oliva2
17-06-2012, 12:01
Secondo me il futuro saranno le APU intese CPU/GPU unitead elaborare le istruzioni... AMD non puo' permettersi di non potenziare BD, non tanto per la fascia desktop quanto invece per quella server, perchè ha bisogno di dare continuità, in quanto lasciare la fascia server per 2 anni implicherebbe un buco di almeno altrettanti anni perchè i sistemi server non si cambiano spesso... Vishera in ogni caso migliorerà prestazionalmente e di conseguenza pure nei consumi e se proposto all'equivalente prezzo dei B2g, sarebbe comunque appetibile.

Quello che bisogna notare, è che l'architettura BD va bene, e se il silicio migliorerà, tanto di cappello...
Vishera incrementa l'IPC perchè elimina le imperfezioni di gioventù, non ha modifiche architetturali profonde...

dav1deser
17-06-2012, 12:27
Nessuno sta facendo un discorso intel vs amd, si sta parlando di quanto sia importante che amd sviluppi celermente piledriver. Ne si possono valutare i punti di forza e di debolezza delle cpu amd senza tenere in considerazione almeno vagamente cosa c'è sul mercato.

Se è ovvio che cercare il flame è infantile, non si può neanche giocare alle 3 scimmiette che non vedono non sentono e non parlano...

Ad esempio gli fx 6100 sono imo una cpu sottovalutata, poi de gustibus...

Su questo ti devo dare ragione (forse anche perchè ne ho uno :D ), rispetto al 4100 avere 3 FPU invece che 2 aiuta a recuperare il gap prestazionale causato dalla frequenza quando non si sfruttano tutti i core, mentre quando i core servono, averne 6 invece che 2 di sicuro si fa sentire, inoltre entrambe sono a 95W quindi (prezzo a parte) non vedo vantaggi nel preferire gli FX-4 agli FX-6. Se guardiamo invece l'8120 la quarta FPU di quest'ultimo aiuta a superare il 6100 però il confronto diventa 95 vs 125W (a meno uno non riesca a procurarsi l'8120 95W...) e quindi stavolta svantaggi ci sono a prendere il modello superiore, mentre se si sta sui 125W il 6200 ha una frequenza troppo più alta dell'8120 e quindi se non usi tutti i core (e non puoi overcloccare esageratamente) il 6200 è una scelta migliore. Cioè in definitiva io vedo gli FX-6 come l'optimus fra numero core, numero FPU, e frequenze, e quindi li ritengo i più adatta ad un utilizzo molto vario del PC (in caso di utilizzi specifici il discorso è diverso).

fuocoz
17-06-2012, 13:04
Tra l'altro prima di PD dovrebbe uscire un altra serie di BD (http://www.techarena.it/2012/02/21/amd-una-slide-annuncia-tre-nuovi-processori-fx/amducyenifx_dh_fx57/), anche se non ne capisco molto l'utilità.

shellx
17-06-2012, 14:53
Tra l'altro prima di PD dovrebbe uscire un altra serie di BD (http://www.techarena.it/2012/02/21/amd-una-slide-annuncia-tre-nuovi-processori-fx/amducyenifx_dh_fx57/), anche se non ne capisco molto l'utilità.

Non credo proprio.

capitan_crasy
17-06-2012, 19:30
Tra l'altro prima di PD dovrebbe uscire un altra serie di BD (http://www.techarena.it/2012/02/21/amd-una-slide-annuncia-tre-nuovi-processori-fx/amducyenifx_dh_fx57/), anche se non ne capisco molto l'utilità.

Non è una serie nuova ma nuovi modelli che completano la gamma degli FX...
Comunque sia alcuni di quei modelli saranno venduti solo per il mercato OEM...

fuocoz
17-06-2012, 20:29
Si per modelli intendevo quello... comunque boh, la notizia è stata riportata anche da hwup.
Vedremo, di sicuro se c'è da tirare fino ad ottobre è lunga.

LS1987
17-06-2012, 21:26
C'è una confusione terribile. Nell'altro thread c'è un utente che dice che trinity è a ottobre tu mi dici vishera a settembre, praticamente stando a quanto dite non manca assai che esce prima vishera di trinity ?
No, non è cosi. Trinity desktop apparirà a luglio per essere commercializzato ad agosto/primi di settembre.
Vishera invece apparira per fine agosto/inizi settembre e sara commercializzato fine settembre o inizi ottobre per avere la commercializzazione in volumi verso inizi/meta e fine ottobre (e no a novembre, quindi è sempre un leggero anticipo rispetto zambesi).
Quindi la verita sta nel mezzo e sono quasi sicuro che accadra cosi.



Il tuo ragionamento lo capisco e lo trovo corretto, ma non saprei cosa risponderti, secondo me anche qui la verità sta nel mezzo: forse è vero che a questo giro tutto fila liscio e quindi tireranno i sample giusti al tempo giusto. Ma puo essere anche che si stanno smadonnando per tirar fuori un vishera con frequenze degne. Come è anche possibile che se ne stanno altamente sbattendo i gioielli di famiglia, visto che sono concentrati sulle apu, e quindi sulle cpu FX li fanno andare di inerzia con qualche migliramento qua e la. Io adesso non sono un esperto non saprei dirti se in amd c'è una divisione (quindi un team) che si occupa solo degli FX e un altro per le apu, oppure tutti fanno tutto, non lo so, spero che esista un team per ogni tipologia di prodotto cosi da avere prodotti piu curati. Solo il capitano puo dirti qualcosa in piu a riguardo.
Per quanto riguarda il tuo discorso e il fatto che basta mettere la l3 a trinity per avere vishera, guarda che non è cosi, gli FX non sono APU con la l3 e basta. Sono apu con la l3, senza igp e altri piccole peculiarità in piu che vishera porta con se. Il tuo discorso sara valido invece nel 2013, quando su entrambe le fasce di mercato desktop si avra lo stesso socket. Per il momento la gestione fra le due piattaforme non è al 100% analoga e quanto meno facile per amd. Anzi secondo me per amd il socket am3+ è una palla al piede (per via della diversa tipologia di infrastruttura), e non vede l'ora di rendere unico socket su tutti i prodotti, piattaforme e fasce.

Quindi è sicuro che a partire da Steamroller si uniranno i socket?

shellx
17-06-2012, 22:34
Quindi è sicuro che a partire da Steamroller si uniranno i socket?

Sicura è solo la morte.
Diciamo che secondo alcuni rumors c'è un alta probabilità che questo avvenga.
Le modalità potranno essere due:

1. Infrastruttura FMx per entrambe le fasce, ma una (quella alta) cpu FX (con pci-e 3.0 integrato e nome core sconosciuto -next vishera- e tutto l'amabaradan mobo ecc di fascia alta) come doveva essere komodo e piu giu la mainstream con le apu kaveri.

2. Infrastruttura FMx per entrambe le fasce, e tutte e due con le APU, nella fascia alta le APU FX steamroller 28nm (nome core sconosciuto -next vishera-) con tutto l'ambaradan (mobo e vari componenti di fascia alta) e nella mainstream le apu kaveri.

Per le cpu server Opteron invece:
Per il segmento delle soluzioni server AMD proporrà entro la fine dell'anno le soluzioni Abu Dhabi, Seoul e Delhi, abbinate rispettivamente a sistemi socket G34, socket C32 e socket AM3+. Tutte queste CPU saranno basate su core della famiglia Piledriver, abbinate a controller DDR3 quad channel per le proposte Abu Dhabi e dual channel per le due restanti.
Queste proposte andranno a utilizzare gli stessi socket in commercio attualmente, sostituendo le CPU Interlagos, Valencia e Zurich. La segmentazione proposta da AMD rimane invariata: socket G34 per sistemi a 2 oppure 4 CPU, socket C32 per propostesino a 2 processori e socket AM3+ per server e workstation a singolo processore. Nel corso del 2013 AMD prevede di avere a disposizione nuove future architetture di processore per sistemi server, basate su tecnologia produttiva a 28 nanometri sviluppate su nuove tipologie di piattaforme e socket.

by http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-la-roadmap-di-apu-e-cpu-attese-per-il-2013_42632.html

Th3Riddl3
17-06-2012, 23:50
Ciao a tutti, sono un "fortunato" possessore di una cpu AmD Fx4100 e in o.C m sta dando problemi.

Può essere che ci sia un calo di prestazioni derivato da una tensione non appropriata?
Lasciando la tensione su normal a frequenza stock ho maggiori miglioramenti rispetto a 4,0 o 4,4Ghz.

Sono salito anche a 4,6 ma niente; prestazioni che calano o che, alla buona, rimangono invariate.
Qualcuno più esperto può consigliarmi come procedere e verificare se la tensione è appropriata alla frequenza senza friggere nulla?
grazie mille!:Prrr: :Prrr:

sergio.p.
18-06-2012, 09:33
ai tempi paolo lo disse..sale tanto anche òdef ma c'è un calo aun certo punto, basta che fai dei bench e verifichi che l'aumento di frequenza sia accompagnato da aumento di prestazioni; vai alla frequenza desiderata e fai un conto percentuale in linea di massima dovrebbe corrispondere l'incremento, altrimenti aumenti il vcore finchè aumentarlo incrementa le performance

fuocoz
18-06-2012, 09:44
Ciao a tutti, sono un "fortunato" possessore di una cpu AmD Fx4100 e in o.C m sta dando problemi.

Può essere che ci sia un calo di prestazioni derivato da una tensione non appropriata?
Lasciando la tensione su normal a frequenza stock ho maggiori miglioramenti rispetto a 4,0 o 4,4Ghz.

Sono salito anche a 4,6 ma niente; prestazioni che calano o che, alla buona, rimangono invariate.
Qualcuno più esperto può consigliarmi come procedere e verificare se la tensione è appropriata alla frequenza senza friggere nulla?
grazie mille!:Prrr: :Prrr:

Scusa non ho capito, dopo che frequenza hai notato uno stallo nei miglioramenti delle performance?

shellx
18-06-2012, 13:06
Ciao a tutti, sono un "fortunato" possessore di una cpu AmD Fx4100 e in o.C m sta dando problemi.

Può essere che ci sia un calo di prestazioni derivato da una tensione non appropriata?
Lasciando la tensione su normal a frequenza stock ho maggiori miglioramenti rispetto a 4,0 o 4,4Ghz.

Sono salito anche a 4,6 ma niente; prestazioni che calano o che, alla buona, rimangono invariate.
Qualcuno più esperto può consigliarmi come procedere e verificare se la tensione è appropriata alla frequenza senza friggere nulla?
grazie mille!:Prrr: :Prrr:

Aumenta un po il vcore e l'nb. Altrimenti è normale che la frequenza in piu non è lineare alla performance in piu se non gli dai un po piu di corrente per rendere la frequenza efficiente.
E' come avere una frequenza falsa (solo riportata) ma no realmente operante, e oltrertutto accompagnata da fenomeni di colli di bottiglia (motivo per il quale le performance addirittura calano rispetto def che risulta invece essere tutto omogeneo fra freq.cpu e freq.ram).

Si ma vacci piano con il vcore e solo se hai un buon dissipatore, se friggi la cpu io non mi assumo responsabilità. Se non sei molto esperto resta a def e goditelo lo stesso (tra le altre cose adesso inizia a fare piu caldo quindi spero che tu abbia un buon dissi).

Th3Riddl3
18-06-2012, 14:01
Scusa non ho capito, dopo che frequenza hai notato uno stallo nei miglioramenti delle performance?

Innanzitutto grazie per i consigli

Dunque tento di spiegare meglio.
Come dissi ho un termalright true spirit 140, con due ventole da 120(immissione
/estrazione quella in estrazione sta al massimo) e un ventolone da 140 in immissione con il case senza paratie laterali, quindi aperto.

Partendo dal presupposto (sbagliato in questo caso) che all'aumentare della frequenza le prestazioni aumentano, ho visto miglioramenti e peggioramenti solo in Battlefield 3 e 3dmark 11.

Quindi sono partito con la cpu a 3,8 lasciando il vcore su normal. Non soddisfatto(fps intorno ai 35 di media) ho fatto delle prove portandolo a 4,0-4,2-4,4 e 4,6 lasciando sempre il vcore su normal(quindi intorno a 1,4)

Da 4,0 a 4,6 non ho notato miglioramenti(fps invariati, anche se BF3 è un gioco GPU dipendente) ma un calo generale anche con 3dmark, dove aumentando cmq il punteggio della CPU(circa 450 punti da 3,8 a 4,4) diminuiva quello della VGA(circa 200 punti) e il punteggio relativo all'unione delle due(l'ultimo test per essere chiari)

Per scrupolo poi ho provato a rimettere a Def la CPU e nelle mappe "chiuse" avevo una media di 60 fps(prima 40), anche se, in quelle "aperte", calava anche a 25 27 per alcuni istanti.

Ho provato a settare poi a 4Ghz e 2,2 il NB ma, all'avvio di windows, alcune volte gli effetti aero erano disabilitati.

Con il N.b a 2,4 BSOD fisso(lasciando cmq il vcore sempre su auto)

In seguito ho provato ad alzare il v.core a 1,48 e 1,5 ed in effetti ho notato dei miglioramenti alla frequenza di 4,2, ma non conoscendo la cpu non so se è alto, e se quindi rischio la frittura di CPU:D

COme temp massimo sono arrivato a 45° alla frequenza di 4,6 con BF£ per un oretta, anche se le temp di core temp e hardware monitor mi sembrano un po' sballate.
HELP!

shellx
18-06-2012, 15:09
Innanzitutto grazie per i consigli

Dunque tento di spiegare meglio.
Come dissi ho un termalright true spirit 140, con due ventole da 120(immissione
/estrazione quella in estrazione sta al massimo) e un ventolone da 140 in immissione con il case senza paratie laterali, quindi aperto.

Partendo dal presupposto (sbagliato in questo caso) che all'aumentare della frequenza le prestazioni aumentano, ho visto miglioramenti e peggioramenti solo in Battlefield 3 e 3dmark 11.

Quindi sono partito con la cpu a 3,8 lasciando il vcore su normal. Non soddisfatto(fps intorno ai 35 di media) ho fatto delle prove portandolo a 4,0-4,2-4,4 e 4,6 lasciando sempre il vcore su normal(quindi intorno a 1,4)

Da 4,0 a 4,6 non ho notato miglioramenti(fps invariati, anche se BF3 è un gioco GPU dipendente) ma un calo generale anche con 3dmark, dove aumentando cmq il punteggio della CPU(circa 450 punti da 3,8 a 4,4) diminuiva quello della VGA(circa 200 punti) e il punteggio relativo all'unione delle due(l'ultimo test per essere chiari)

Per scrupolo poi ho provato a rimettere a Def la CPU e nelle mappe "chiuse" avevo una media di 60 fps(prima 40), anche se, in quelle "aperte", calava anche a 25 27 per alcuni istanti.

Ho provato a settare poi a 4Ghz e 2,2 il NB ma, all'avvio di windows, alcune volte gli effetti aero erano disabilitati.

Con il N.b a 2,4 BSOD fisso(lasciando cmq il vcore sempre su auto)

In seguito ho provato ad alzare il v.core a 1,48 e 1,5 ed in effetti ho notato dei miglioramenti alla frequenza di 4,2, ma non conoscendo la cpu non so se è alto, e se quindi rischio la frittura di CPU:D

COme temp massimo sono arrivato a 45° alla frequenza di 4,6 con BF£ per un oretta, anche se le temp di core temp e hardware monitor mi sembrano un po' sballate.
HELP!

sei in bottleneck !
alza il vcore step per step e trova la frequenza massima possibile con il vcore massimo possibile. Trovata la frequenza con le migliori prestazioni (facendo test soliti che fai) alza di qualche step il cpu.nb è se è del caso anche il v.nb.
Tieni sempre sotto controllo la temperatura. Non facendogli superare i 65 gradi in full.

Th3Riddl3
18-06-2012, 15:32
Allora sto facendo alcuni test per andare a fondo e vedere questa cosa:
Il punteggio sotto è relativo al test di 3dmark per la fisica.
il c1 come deve stare? attualmente è su auto.


Frequenza: 3.6 GHz
VCOre: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
3661
c6 enabled
---------------------------VCORE +0.75----------------------------------

Frequenza 4,0 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
4022
C6 disabled


Frequenza: 4,4 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2000
4341
c6 disabled


--------------------------VCORE normal-------------

Frequenza: 4,0 Ghz
VCore: normal
NB: 2000
4024
c6 disabled

Frequenza 4,4 Ghz
Vcore: normal
Nb: 2000
4375
c6 disabled
----------------------------------------------------------------------------
Per adesso il vCore +0.75 non sembra aiutare un granche, almeno per il test di 3d mark.
In entrambi i casi con il vcore a normal ottengo un punteggio superiore rispetto alla bumba in più di 0.75 :)))

Le temp credo siano buone .
Il valore più alto che ho trovato è 43° con HW monitor(tmpin2)
Anche se effettivamente il test di 3d mark dura 1 minuto scarso.

Ora provo ad alzare il NB a 2,2 con 4 e 4,4.

Mi basterebbe 4,4 con 2,2 di nb.
dopo provo il test combinato tra gpu e cpu che è li la nota dolente credo.

AGGIORNO
----------------------------------------------------------------
Frequenza: 4.0 Ghz
VCore:normal
NB:2200
4067

Frequenza: 4,4 Ghz
Vcore: 1.4875 (+0.075)
Nb: 2200
4369


Alzando il NB a 2200 aero sparisce ed il sistema diventa instabile.
Alzando il vcore del nb di uno step, schermo nero e pila da togliere altrimenti non parte :)

I risultati fin'ora vedono 4,4 - 2000 nb - vcore su normal

provo ora 4,6 nb a 2200 e vedo come va il vcore.

AGGIORNO
-------------------------------------------------------------------
Frequenza 4,6 Ghz
Vcore: 1.5
Nb: 2000
4535
c6 disabled

ho dovuto stirarlo a 1,5 di vcore per farlo 1)partire 2) finire il test senza crash

i risultati sono buoni come punteggio ma il sistema pare instabile.della serie icone sulla barra che non ci sono! -.-
+
ora provo il test completo di 3d mark e bf3 e vediamo come reagisce

Th3Riddl3
18-06-2012, 17:30
Niente da fare.
Con BF3 a 4,6 ho più o meno gli stessi fps che a frequenza stock. anche se risulta più stabile nei momenti "drastici".
DI media sto sui 40. con la frequenza stock circa 35 40 ma cala alcune volte a 27...Poi dipende molto dalle mappe.
In seine o metro ho 50 fps fissi.

A questo punto, nonostante il buon esito di 3d mark, non so davvero perchè in BF3 rimanga uguale; ma 1Ghz di overclock non giustifica le poche prestazioni ottenute in game. bo!:doh:

dav1deser
18-06-2012, 17:38
Niente da fare.
Con BF3 a 4,6 ho più o meno gli stessi fps che a frequenza stock. anche se risulta più stabile nei momenti "drastici".
DI media sto sui 40. con la frequenza stock circa 35 40 ma cala alcune volte a 27...Poi dipende molto dalle mappe.
In seine o metro ho 50 fps fissi.

A questo punto, nonostante il buon esito di 3d mark, non so davvero perchè in BF3 rimanga uguale; ma 1Ghz di overclock non giustifica le poche prestazioni ottenute in game. bo!:doh:

Non sei GPU limited? Il VSync è attivo? Se per almeno una delle due la risposta è si, direi che i tuoi sono risultati normali.

Th3Riddl3
18-06-2012, 17:43
Non sei GPU limited? Il VSync è attivo? Se per almeno una delle due la risposta è si, direi che i tuoi sono risultati normali.

Ho una 7850 con le frequenze della oc, quindi direi di no.
Il vsync non è abilitato

-.-

shellx
18-06-2012, 17:45
Mi piacerebbe poterti aiutare e risolvere il tuo problema, ma purtroppo mi limito a fare oc superficiali, non sono un overclocker avanzato.
L'unico consiglio che posso darti è andare nel thread dedicato all'oc di bulldozer, li ci sono utenti piu esperti (anche se gira e volta siamo tutti anche qui). Gli unici che mi vengono in mente sono gli utenti "paolo.oliva2" o "stefanosa" o "randa" e altri...loro sono piu accaniti in questo ambito.

Comunque se vuoi un mio parere a prima impressione mi sembri di essere in bottleneck. Dovuto da cosa non lo so...ma i sintomi sembrano quelli. Bisogna capire cosa stringe il collo.

dav1deser
18-06-2012, 17:45
Ho una 7850 con le frequenze della oc, quindi direi di no.
Il vsync non è abilitato

-.-

"Direi" non è una buona risposta. Apri GPU-Z gioca un po' e vedi come va l'utilizzo della GPU. La 7850 è un'ottima scheda certamente, ma BF3 è un mattone! E se giochi ad alta risoluzione con bei dettagli, la situazione GPU-limited non è così strana.

.338 lapua magnum
18-06-2012, 17:46
dovresti postare nel th FX oc.

sono consapevole che il 4000 e il 6000 sono "scarti", ma te hai un vcore altino, cpu sfigata?
io ho un modulo in più (6100) e a 4000mhz sono RS con 1,334v!

con cinebench gli fx hanno dimostrato un incremento freq./punteggio abbastanza lineare, prova dei test veloci.

però attenzione, 'sti Fx sono asimmetrici e in base a int/fpu varia il vcore, con cine (fpu) sono stabile con 1,308v.

.338 lapua magnum
18-06-2012, 17:50
"Direi" non è una buona risposta. Apri GPU-Z gioca un po' e vedi come va l'utilizzo della GPU. La 7850 è un'ottima scheda certamente, ma BF3 è un mattone! E se giochi ad alta risoluzione con bei dettagli, la situazione GPU-limited non è così strana.

scusa, ma le rece non avevano dimostrato che BF3 è gpu dipendente e il procio conta pochissimo?

x Th3Riddl3, a che risoluzione giochi?

dav1deser
18-06-2012, 17:52
scusa, ma le rece non avevano dimostrato che BF3 è gpu dipendente e il procio conta pochissimo?

x Th3Riddl3, a che risoluzione giochi?

Appunto! "Mattone" lo intendo proprio a livello GPU. Avesse detto che con Far Cry 2 non andava oltre 50FPS sarebbe stato un conto, ma con BF3 darei seriamente un'occhio alla GPU prima di additare la CPU...

fuocoz
18-06-2012, 17:54
con cinebench gli fx hanno dimostrato un incremento freq./punteggio abbastanza lineare, prova dei test veloci.

http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-6100-bulldozer-a-6-core-201112216213/?start=17

http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/FX-6100/Scaling_Frequenza_cpu/7zip.jpg

.338 lapua magnum
18-06-2012, 17:56
Appunto! "Mattone" lo intendo proprio a livello GPU. Avesse detto che con Far Cry 2 non andava oltre 50FPS sarebbe stato un conto, ma con BF3 darei seriamente un'occhio alla GPU prima di additare la CPU...

scusa, avevo letto male il tuo precedente post :cry: , come non detto.

Th3Riddl3
18-06-2012, 18:01
scusa, ma le rece non avevano dimostrato che BF3 è gpu dipendente e il procio conta pochissimo?

x Th3Riddl3, a che risoluzione giochi?

risoluzione 1920x1080

La cosa strana è che nelle mappe chiuse e a frequenza stock va a 60 fps di media!in zone aperte a 35 40. overcloccata di 1Ghz fa 50 fps nelle mappe chiuse e 40 45 in quelle aperte di MEDIA.

fuocoz
18-06-2012, 18:03
Beh che nelle zone aperte il carico sia notevolmente più alto è cosa risaputa!

Th3Riddl3
18-06-2012, 18:16
Beh che nelle zone aperte il carico sia notevolmente più alto è cosa risaputa!

sisi ma infatti mi riferivo al fatto che però a frequenze diverse(1Ghz)c'è un miglioramento negli interni con frequenza stock(60 fps quasi fissi contro i 45 50 della cpu in oc) mentre negli esterni "vince"
l'overclock che non fa scendere sotto i 33(a frequenza stock capitano a volte invece picchi di 25 27 fps)

A frequenza originale, un "ambiente" meno denso di dettagli lavora meglio che con cpu occata. Mentre in OC gli interni scendono come fps ma salgono quelli ottenuti in ambienti esterni, con più dettagli.,

.338 lapua magnum
18-06-2012, 18:17
mi sono fatto un'idea, è una :mc:, comunque la posto.

procio sfigatello, con silicio da "latrina"®, se sali in oc con vcore spinti perde performance, come dimostrato fx6100 VS fx 6200 che a 5ghz il secondo ha voce/punteggi migliori.
il tuo procio ha uno scarso margine di oc e visti i vcore, lo stai "spremendo" (passatemi i termini) e perde in punteggio/frame.

per Bf3 il procio non serve spingerlo, vai di un oc più contenuto che non ti crea problemi con il frame.

è una ipotesi strampalata, non prendetela per oro colato!

Th3Riddl3
18-06-2012, 18:33
mi sono fatto un'idea, è una :mc:, comunque la posto.

procio sfigatello, con silicio da "latrina"®, se sali in oc con vcore spinti perde performance, come dimostrato fx6100 VS fx 6200 che a 5ghz il secondo ha voce/punteggi migliori.
il tuo procio ha uno scarso margine di oc e visti i vcore, lo stai "spremendo" (passatemi i termini) e perde in punteggio/frame.

per Bf3 il procio non serve spingerlo, vai di un oc più contenuto che non ti crea problemi con il frame.

è una ipotesi strampalata, non prendetela per oro colato!


Mi si fa larga in mente l'idea che veramente io sia Gpu limited.
Gioco tutto su Ultra e a 1920x1080p.

Con 3d mark il punteggio migliora; con frequenza stock la cpu fa 3800 mentre a 4,6 arriva a 4500, ed ovviamente aumenta molto anche il test combined(GPU/CPU)

Quindi credo sia davvero BF3 il problema.ovviamente se abbasso i dettagli e la risoluzione ottengo ottimi risultati.
Mi incaponisco probabilmente perchè reputo la 7850 come fattura e fascia di prezzo nettamente superiore al fx4100, ma effettivamente se BF3 è gpu dipendente farei forse meglio ad oc la gpu?! chi ssa?!? ora provo:oink:

.338 lapua magnum
18-06-2012, 18:42
Mi si fa larga in mente l'idea che veramente io sia Gpu limited.
Gioco tutto su Ultra e a 1920x1080p.

Con 3d mark il punteggio migliora; con frequenza stock la cpu fa 3800 mentre a 4,6 arriva a 4500, ed ovviamente aumenta molto anche il test combined(GPU/CPU)

Quindi credo sia davvero BF3 il problema.ovviamente se abbasso i dettagli e la risoluzione ottengo ottimi risultati.Mi incaponisco probabilmente perchè reputo la 7850 come fattura e fascia di prezzo nettamente superiore al fx4100, ma effettivamente se BF3 è gpu dipendente farei forse meglio ad oc la gpu?! chi ssa?!? ora provo:oink:

mi sa che è quello il problema e che l'ipotesi di dav1deser sia giusta.
un consiglio spassionato, se fluido fregatene dei frame, causano solo intrippi mentali.

fuocoz
18-06-2012, 18:51
Secondo me la cosa migliore che puoi fare è portare il procio ai valori del 4170, pochi problemi, minima spesa, tanta resa :)

Th3Riddl3
18-06-2012, 19:14
Secondo me la cosa migliore che puoi fare è portare il procio ai valori del 4170, pochi problemi, minima spesa, tanta resa :)

Ho fatto cosi, messo 4,2 e 2200 di nb, aumentato la tensione a 1,46 disabilitato il c1 ed il cool &quiet che prima stavno su auto ma il NB a 2200 mi disabilità gli effetti aero, anche se non sempre.

ora testo

paolo.oliva2
18-06-2012, 20:46
Per il discorso OC di BD 1° release, X4/X6/X8.

Io l'ho sbelinato a destra e a sinistra... non so se il motivo sia che il mio 8150 è acquistato appena disponibile... ma la mia impressione è che se si vuole occarlo, non cercate le ottimizzazioni NB/RAM stile Phenom II, ma andate solo su di frequenza e con il giusto Vcore, perchè altrimenti nascono 1000 problemi di stabilità in primis e ad ogni aggiornamento bios si stravolge sempre tutto.

Io l'avevo postato quasi subito dopo le prime prove di OC... salvo prb di bios acerbi, ma sono sempre più convinto che nonostante l'assenza di bug, BD 1° release è un insieme di compromessi per far funzionare un'architettura acerba tanto per poterla commercializzare.

Giusto per fare un esempio, da un Phenom I ad un Phanom II c'è stato un aumento di IPC del 15% circa... e sappiamo tutti i problemi che aveva il Phenom I... ed il Phenom II poteva contare pure sul vantaggio del passaggio silicio dal 65nm al 45nm con tutti i vantaggi annessi e connessi... Vishera potrebbe/dovrebbe concedere quasi lo stesso incremento di IPC senza alcun intervento profondo nell'architettura, sulla stessa miniaturizzazione silicio... è evidente che questo plus di potenza è strettamente legato al gap di potenza di BD 1° generazione.

fuocoz
18-06-2012, 20:49
Quindi secondo te quelli più recenti vanno meglio?

°Phenom°
18-06-2012, 21:00
Quindi secondo te quelli più recenti vanno meglio?

Si, basta cercare molti test in rete dove si vede che ad esempio un 6100 sale meno in oc, scalda più e vuole vcore maggiore rispetto ad un 6200, ma la cpu è sempre la stessa, è solo che hanno di sicuro un silicio leggermente migliorato.

paolo.oliva2
18-06-2012, 23:54
Quindi secondo te quelli più recenti vanno meglio?

Il silicio SOI ad ogni infornata migliora le caratteristiche, quindi la media delle caratteristiche Vcore/frequenza/TDP di un procio a inizio produzione è peggiore di quella a produzione avanzata... comunque il mio era più un discorso di release procio più che di silicio, cioè che AMD, avendo fatto il doppio passo, cioè architettura nuova su silicio nuovo, ha aumentato esponenzialmente i problemi di realizzazione...
Facendo un esempio ad cactus :D , se il silicio lo conosci ed hai un problema, la colpa è dell'impostazione dell'architettura, come, viceversa, se sei certo che l'architettura funzia, la colpa è del silicio. Se invece non hai nessuna certezza, per ogni problema non sai mai se la colpa sia del silicio o dell'architettura, quindi le prove e controprove raddoppiano come pure i tempi di realizzo, e di tempo AMD non ne aveva più, in quanto aveva già fatto slittare la presentazione.

Se prendi un Phenom II, ottieni vantaggi nell'occare l'NB, e dai 2GHz def lo puoi portare anche a 2,8GHz e proporzionatamente ottieni vantaggi.
Con un 8150, dai 2,2GHz def fai fatica a portarlo a 2,4GHz... e la stabilità ne risente. Senza parlare che con un Phenom II, mantenendo il Vcore def NB, l'NB lo puoi incrementare di 200/400MHz, con un 8150, con 1,2V per 2,2GHz, ci devi dare 1,4V per i 2,4GHz e 1,45V per 2,5GHz... un'esagerazione... c'è qualche cosa che non va.
Con le RAM, un Phenom II ottiene miglioramenti dalle 1333 alle 1600, un 8150, almeno il mio, a parte i bench di banda, con Cinebench dalle RAM a 1333 alle 2133 non cambia una virgola... ed idem anche impostando i timing più aggressivi... un Phenom II incrementa, BD rimane allo stesso punto.
La mia impressione è che l'architettura Phenom II era ben rodata e quindi la condizione def era conservativa concedendo margini all'OC. Con BD, a parte il margine di frequenza procio, questi margini quasi non esistono, mi fa supporre che margini cosi' come è non ce ne siano...
L'NB, ad esempio, doveva avere una frequenza def almeno sui 2,6GHz... ci si è fermati a 2,2GHz per i modelli di punta e a 2GHz per gli altri, cioè alla stessa frequenza dei Phenom II. Le latenze delle cache sono alte, ben più alte delle aspettative.
Io penso che se Vishera confermerà l'aumento di IPC sopra il 10%, gran parte del guadagno sarà incentrato proprio sull'ottimizzazione di quanto su BD 1° generazione era più lento del normale.

shellx
19-06-2012, 00:11
Beh adesso amd il silicio lo conosce e l'architettura pure, per cui l'ottimizzazione dovrebbe essere apportata su entrambi. Vishera e next Vishera ne saranno i risultati.

fuocoz
19-06-2012, 09:20
Su tom hanno testato trinity e pare che ci siano buoni miglioramenti da BD a PD...

MarcoAK47
19-06-2012, 09:44
Su tom hanno testato trinity e pare che ci siano buoni miglioramenti da BD a PD...

si è lo stesso articolo tradotto già visto su tom's.com alcuni giorni fa.
Un 15% in più a pari frequenze non è niente male, anzi....
Bisognerà vedere come si comporterà con la cache l3 e al salire delle frequenze anche con i consumi

Athlon 64 3000+
19-06-2012, 10:41
Beh adesso amd il silicio lo conosce e l'architettura pure, per cui l'ottimizzazione dovrebbe essere apportata su entrambi. Vishera e next Vishera ne saranno i risultati.

Se non mi sbaglio il next sarebbe la CPU in uscita nel 2013? Di recente avevo letto credo una dichiarazione di un dirigente AMD che proprio l'anno prossimo sarebbe uscita una nuova versione ti tale CPU senza capire come sarà effettivamente.
Si sa che nel 2013 anche i processori da server passeranno ai 28 nm,però non è chiaro se questo next Vishera sarà basato su una evoluzione di Pildriver sempre a 32 nm.
Nel 2013 tutte le APU/CPU server,notebook e fascia bassa desktop passeranno ai 28 nm a differenza della fascia alta desktop che dovrebbe rimanere a 32 nm,ma mi lascia perplesso perchè non so quando sia sensato tenere aperto una catena produttiva per una sola fascia che avrà il 20% del mercato desktop.

sergio.p.
19-06-2012, 10:52
penso he la fascia bassa avendo frequenze conservative non rischia di essere inalidata dal silicio al contrario della fascia alta dove contano di più e conta di più perf/watt

shellx
19-06-2012, 12:31
Se non mi sbaglio il next sarebbe la CPU in uscita nel 2013? Di recente avevo letto credo una dichiarazione di un dirigente AMD che proprio l'anno prossimo sarebbe uscita una nuova versione ti tale CPU senza capire come sarà effettivamente.
Si sa che nel 2013 anche i processori da server passeranno ai 28 nm,però non è chiaro se questo next Vishera sarà basato su una evoluzione di Pildriver sempre a 32 nm.
Nel 2013 tutte le APU/CPU server,notebook e fascia bassa desktop passeranno ai 28 nm a differenza della fascia alta desktop che dovrebbe rimanere a 32 nm,ma mi lascia perplesso perchè non so quando sia sensato tenere aperto una catena produttiva per una sola fascia che avrà il 20% del mercato desktop.

La fascia alta desktop rimane ai 32nm fino alla stessa data in cui è uscito zambesi e vishera che dovra uscire. Per AMD hanno priorita le apu e il mobile, ma il resto non lo trascura lo fa semplicemente uscire dopo il rodaggio delle fasce inferiori.
La linea produttiva che ha il 20% di mercato ti sembra poco ? E comunque non credo che sia solo il 20%.
Inoltre dal 2013 (seconda metà) molto probabilmente amd unifichera i socket, e tutte le fasce saranno caratterizzate dall'infrastruttura FMx, per cui la linea produttiva indipendente non sara piu un grosso problema.
Fino ad excavator (l'ultima evoluzione dell'architettura Bulldozer) le cose saranno cosi, dopo bulldozer ci sara l'architettura ibrida (2015/2016) da quel momento bisogna capire come si evolveranno le cose, e le intenzioni di amd. Ma se vuoi sapere il mio parere, il corso delle fasce e di tutto lo scenario che abbiamo adesso non cambierà di una virgola, cambieranno solo gli approcci architetturali (piu evoluti).

capitan_crasy
19-06-2012, 13:15
Se non mi sbaglio il next sarebbe la CPU in uscita nel 2013? Di recente avevo letto credo una dichiarazione di un dirigente AMD che proprio l'anno prossimo sarebbe uscita una nuova versione ti tale CPU senza capire come sarà effettivamente.
Si sa che nel 2013 anche i processori da server passeranno ai 28 nm,però non è chiaro se questo next Vishera sarà basato su una evoluzione di Pildriver sempre a 32 nm.
Nel 2013 tutte le APU/CPU server,notebook e fascia bassa desktop passeranno ai 28 nm a differenza della fascia alta desktop che dovrebbe rimanere a 32 nm,ma mi lascia perplesso perchè non so quando sia sensato tenere aperto una catena produttiva per una sola fascia che avrà il 20% del mercato desktop.

Il link non funziona...
Steamroller è l'evoluzione di BD attraverso i 28nm, ci saranno o meglio ci dovrebbero essere delle importanti modifiche nei moduli in modo da compensare la "mancanza di Mhz" previsti passando al Bulk.
I 32nm SOI dovrebbero finire con Vishera e non ha senso proporre CPU con architettura inferiore con un processo produttivo destinato allo smantellamento quando sul mercato avrai APU e CPU già a 28nm...

Athlon 64 3000+
19-06-2012, 14:53
Il link non funziona...
Steamroller è l'evoluzione di BD attraverso i 28nm, ci saranno o meglio ci dovrebbero essere delle importanti modifiche nei moduli in modo da compensare la "mancanza di Mhz" previsti passando al Bulk.
I 32nm SOI dovrebbero finire con Vishera e non ha senso proporre CPU con architettura inferiore con un processo produttivo destinato allo smantellamento quando sul mercato avrai APU e CPU già a 28nm...

Il link lo avevo messo per sbaglio e riguarda la serie HD 8000.
Quindi l'eventuale successore di Vishera se esisterà sarà basato su Steamroller e sarà a 28 nm.

shellx
19-06-2012, 15:49
Il link lo avevo messo per sbaglio e riguarda la serie HD 8000.
Quindi l'eventuale successore di Vishera se esisterà sarà basato su Steamroller e sarà a 28 nm.

Si, ed esisterà. Fino ad excavator la copertura è assicurata.
E molto probabilmente la linea di processori di fascia alta desktop continuerà fino ad excavator con sole CPU senza igp integrata (sicuramente con pci-e 3.0 integrato come nel socket 2011 di intel, e con infrastruttura FMx).
Per cui la domanda piu sensata sarebbe: Vishera sarà l'ultimo core AM3+ ?
Risposta: molto probabilmente si !

capitan_crasy
19-06-2012, 18:13
Il link lo avevo messo per sbaglio e riguarda la serie HD 8000.
Quindi l'eventuale successore di Vishera se esisterà sarà basato su Steamroller e sarà a 28 nm.


Sarei più preoccupato se AMD non facesse più CPU per server, mentre sappiamo via roadmap che sono assicurate almeno fino ad excavator e come ben sai il passaggio tra Opteron e serie Desktop è molto rapido (se non automatico)...

carlottoIIx6
19-06-2012, 21:13
Sarei più preoccupato se AMD non facesse più CPU per server, mentre sappiamo via roadmap che sono assicurate almeno fino ad excavator e come ben sai il passaggio tra Opteron e serie Desktop è molto rapido (se non automatico)...

perché sforzarsi di cercare l'efficenza e il top se poi non si usa la dove serve?
i server sono sa sempre la prima cosa.

fabbius69
19-06-2012, 21:51
Usando il pc per programmare in c+ e delphi è meglio: fx 4170 oppure fx 6100

Con e senza overclock quale è il migliore ?

Grazie.

shellx
19-06-2012, 23:11
perché sforzarsi di cercare l'efficenza e il top se poi non si usa la dove serve?

Non lo capita questa :eh:


Usando il pc per programmare in c+ e delphi è meglio: fx 4170 oppure fx 6100

Con e senza overclock quale è il migliore ?

Grazie.

Questo è il thread giusto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

Comunque nessuno dei due ti consiglio, a sto punto meglio l'FX-6200 come processore in generale.
Tuttavia per programmare in delphi o in c tutti sti core sono sprecati. Poi ovviamente dipende dal tipo di applicazione che devi scrivere. Se è un codice per un applicazione MT di natura generica o database allora sono giustificati i tanti core's.

paolo.oliva2
20-06-2012, 11:27
Io penso che con Exavator dovranno apportare molte modifiche, quindi Vishera dovrebbe rimanere più a lungo sul mercato.

La logica CMT in linea di massima è valida indipendentemente dall'IPC, pero' comunque se il 28nm garantirà frequenze inferiori, a maggior ragione l'IPC deve per forza aumentare, e non di poco... e se Vishera ottimizza cio' che in BD 1° generazione non lo era, Exavator non ha i margini se non apportando modifiche profonde all'architettura.

28nm nuovo... e contemporaneamente nuova architettura? Io lo penso difficile... a meno che Exavator non preveda di aggiungere delle unità di elaborazione INT e potenziare l'FPU, tipo 2 istruzioni AVX contemporaneamente... limitando il prb allo smistamento a monte. Cioè... un po' come avere un procio 2 moduli e progettare un 4 moduli... sarebbe una replica.

In ogni caso... se la potenza dipende dall'IPC e frequenza, nel caso che la frequenza abbia dei limiti ben precisi, per aumentare la potenza bisogna per forza aumentare l'IPC...

shellx
20-06-2012, 12:28
cut...
28nm nuovo... e contemporaneamente nuova architettura? Io lo penso difficile... a meno che Exavator non preveda di aggiungere delle unità di elaborazione INT e potenziare l'FPU, tipo 2 istruzioni AVX contemporaneamente... limitando il prb allo smistamento a monte. Cioè... un po' come avere un procio 2 moduli e progettare un 4 moduli... sarebbe una replica.


Non ho capito a cosa ti riferisci ma in base a quello che ho capito:
Excavator è une evoluzione architetturale (l'ultima), ergo non è nuova architettura, e inoltre i 28nm saranno introdotti un evoluzione prima (con steamroller).
Quindi Excavator si ritroverà ad essere l'ultima evoluzione dell'architettura Bulldozer su un silicio gia rodato da un anno con steamroller e quindi con step avanzati e piu affinati.

Tuttavia gia con Steamroller dovremmo vedere molte novità in ambito di ottimizzazioni e features architetturali. Con Excavator sicuramente le novità aumenteranno.

Inoltre (non è una cosa sentita o detta e non ci sono notizie e rumors -ergo niente overboost-) ma non è da escludere secondo me un ipotetico 5 moduli e 10 cluster (X10) con l'evoluzioni dopo Piledriver. Voglio ricordare che tutta la linea FX proviene e molto probabilmente continuerà a provenire dagli Opteron fino ad Excavator (solo con qualche cambiamento di infrastruttura generale quindi anche nella fascia server -es: integrazione pci-e 3.0 on die).

Pat77
20-06-2012, 12:35
In ogni caso... se la potenza dipende dall'IPC e frequenza, nel caso che la frequenza abbia dei limiti ben precisi, per aumentare la potenza bisogna per forza aumentare l'IPC...

Ma fino all'altro giorno dicevi che l'IPC di per se non significa nulla, perchè BD era progettato per le alte frequenze, ora diventa importante?

MarcoAK47
20-06-2012, 13:09
Ma fino all'altro giorno dicevi che l'IPC di per se non significa nulla, perchè BD era progettato per le alte frequenze, ora diventa importante?

a me pare chiaro quello che ha scritto Paolo: Potenza=ipc*frequenza
Se non puoi aumentare la frequenza a causa di architettura o silicio e vuoi aumentare la potenza allora devi per forza aumentare l'ipc (cosa non molto semplice per la verità senza stravolgere l'architettura e ottenere incrementi ipc elevati).

carlottoIIx6
20-06-2012, 13:38
a me pare chiaro quello che ha scritto Paolo: Potenza=ipc*frequenza
Se non puoi aumentare la frequenza a causa di architettura o silicio e vuoi aumentare la potenza allora devi per forza aumentare l'ipc (cosa non molto semplice per la verità senza stravolgere l'architettura e ottenere incrementi ipc elevati).

già, non scordatevo però che le due variabili sono collegate e quindi uno non può fissare una e concentrarsi indiscriminatamente sull'altra. è proprio il prodotto che va massimizzato.

MarcoAK47
20-06-2012, 13:54
già, non scordatevo però che le due variabili sono collegate e quindi uno non può fissare una e concentrarsi indiscriminatamente sull'altra. è proprio il prodotto che va massimizzato.

si ovvio che i miracoli non li può fare nessuno.
Un 15% in più di ipc in piledriver comunque pare che ci sia rispetto a bd (almeno dai test su trinity che dovrebbe essere molto simile), come frequenze di sicuro non possono essere calate dato la migliore qualità e resa del silicio rispetto ad un anno fa.

carlottoIIx6
20-06-2012, 14:12
si ovvio che i miracoli non li può fare nessuno.
Un 15% in più di ipc in piledriver comunque pare che ci sia rispetto a bd (almeno dai test su trinity che dovrebbe essere molto simile), come frequenze di sicuro non possono essere calate dato la migliore qualità e resa del silicio rispetto ad un anno fa.

indipendentemente da quanto detto prima (più riferito al proggetto dell'architettura) le ottimizzazioni hanno tatto lievitare l'ipc e il silicio (si spera ma sono fiducioso) le frequenze.

vegitto4
20-06-2012, 14:18
comunque 15% di IPC netto di PD rispetto a BD a me sembra eccessivo. Cioè sarebbe lo stesso incremento che c'è stato tra l'architettura CORE e quella Sandy Bridge. Mi sembra strano che ci sia un miglioramento così sostanziale in tutti gli ambiti applicativi in un semplice affinamento di architettura. Più probabile che si tratti di un incremento FINO al 15% che raggiunge questo picco soltanto in alcune occasioni. Cosa ne pensate?

capitan_crasy
20-06-2012, 14:36
Io penso che con Exavator dovranno apportare molte modifiche, quindi Vishera dovrebbe rimanere più a lungo sul mercato.

Forse intendi Steamroller, Excavator è previsto per il 2014...


La logica CMT in linea di massima è valida indipendentemente dall'IPC, pero' comunque se il 28nm garantirà frequenze inferiori, a maggior ragione l'IPC deve per forza aumentare, e non di poco... e se Vishera ottimizza cio' che in BD 1° generazione non lo era, Exavator non ha i margini se non apportando modifiche profonde all'architettura.

L'idea dell'architettura a moduli rimarrà almeno fino ad excavator, quello che cambia sono appunto le condizioni del silicio.
Comunque sia AMD aveva già previsto evoluzioni a cadenza annuale; peccato per Komodo perchè sarebbe stato veramente interessante un 10 core o 5 moduli con architettura Piledriver...


28nm nuovo... e contemporaneamente nuova architettura? Io lo penso difficile... a meno che Exavator non preveda di aggiungere delle unità di elaborazione INT e potenziare l'FPU, tipo 2 istruzioni AVX contemporaneamente... limitando il prb allo smistamento a monte. Cioè... un po' come avere un procio 2 moduli e progettare un 4 moduli... sarebbe una replica.

In ogni caso... se la potenza dipende dall'IPC e frequenza, nel caso che la frequenza abbia dei limiti ben precisi, per aumentare la potenza bisogna per forza aumentare l'IPC...

Steamroller è l'evoluzione di Piledriver come essa lo è per Bulldozer; l'architettura di base è sempre la stessa, quello che cambia è l'evoluzione del modulo...
Per ora non ho nessuna informazioni su Kaveri ma le prime ipotesi accademiche parlano di una modifica e/o aggiunta in grado di garantire almeno sulla carta un raddoppio delle capacità elaborative anche se immaginare un FP a 2x256 e/o un decoder a 8 vie è uno scenario fin troppo ottimistico...:)

paolo.oliva2
20-06-2012, 15:39
Si... con i nomi mi confondo sempre...:D.

Il concetto di IPC non è importante nel contesto della potenza perchè questa è data dal prodotto IPC x frequenza.

@Pat77

Io non è che cambio la mia idea a bandiera, ma nel contesto di BD, l'IPC aveva un'importanza relativa... questo perchè?
Innanzitutto l'architettura modulare garantiva più core, e nelle slide iniziali AMD parlava di X10, quindi rapportare l'IPC di un Thuban era relativo perchè comunque con un +33% di core di un X8 o addirittura il +66% con un X10, nell'ambito MT le prestazioni sarebbero comunque cambiate.
Inoltre, inizialmente, AMD riportava prestazioni comunque superiori a core rispetto al Phenom II, segno che contavano su frequenze ben diverse da quelle commercializzate.

l'incremento di IPC di Vishera è dovuto principalmente all'affinamento della stessa architettura, quindi cio' dimostra che le potenze di un 8150 erano si menomate da frequenze inferiori, ma anche da prb di gioventù architetturale.

Ma siccome il 28nm sarà bulk e quindi con un TDP/frequenza maggiore, ecco che l'IPC prende importanza perchè non si potrà sperare su frequenze maggiori.

Pat77
20-06-2012, 15:46
Comunque la risposta la trovi nella tua stessa domanda...
All'inizio il progetto era partito per avere un architettura modulare con n^core/cluster (futuro HSA?) ed arrivare a frequenza di default superiori di circa 1ghz rispetto a BD(zambezi) e se già con il processo SOI che disperde meno corrente all'aumentare della frequenza rispetto al processo Bulk non ci sono riusciti figuriamoci con quest'ultimo...
Era quel discorso di cui paolo si lamentava parecchio tempo fa sul fatto, confermato, che avrebbero cambiato il pp passando dai 32nm SOI a 28nm Bulk...
Per cui se la frequenza non la puoi più alzare, diventa ancora più fondamentale la componente IPC...

a me pare chiaro quello che ha scritto Paolo: Potenza=ipc*frequenza
Se non puoi aumentare la frequenza a causa di architettura o silicio e vuoi aumentare la potenza allora devi per forza aumentare l'ipc (cosa non molto semplice per la verità senza stravolgere l'architettura e ottenere incrementi ipc elevati).

Ma è appunto quello che dico IO da mesi, un SB per avere lo stesso IPC single di BD 8150 deve andare a qualcosa come 2.2-2.3 ghz, un IB un 100 mhz meno, l'importante è avere la maggiore resa possibile alla minore frequenza, poi è più semplice eventualmente salire di frequenza, molto più complicato salire di ipc mantenendo la stessa architettura.
Anzi aggiungo che sia Agena che Deneb mantengono un 10 e un 15% di ipc rispettivamente sugli attuali BD dinamica che ho visto colo con i Pentium 3 (cioè ipc minore rispetto alla gen precedente) il che doveva far suonare l'allarme.
Ma questi concetti vengono fuori ora dopo che per quasi 1 anno si sosteneva che fosse il silicio, che se fosse andato 400 Mhz in più sarebbe stata un'altra storia, ecc.. ecc..
Se è vero che pile porta il 15% in più medio, cosa che non credo (di solito sulla stessa architettura si può ottenere un 5-7% ottimizzando, sarebbe la prima volta che vedo così tanto margine) tanto di cappello, si può avere un Phenom 2 8 core a una buona fequenza, ma io sono per il cambio di architettura ormai, se no per i prossimi 5 anni ci sarà sempre un margine importante da Intel.

.338 lapua magnum
20-06-2012, 17:31
Premettendo che anche secondo me è stato troppo un azzardo puntare principalmente sulla frequenza, però il progetto è partito parecchio tempo fa e tante cose sono cambiate e i piani sono stati stravolti, ma cosi come ci sono dei contro, ci sono anche dei pro per questa architettura:
1- la stabilità, fluidità e reattività (Buldozer :D) di mooolto superiore sotto carico e stress rispetto a tutti sia k10 che i-core (vedi test shellx da carico server o uso desktop da 6 applicazioni che trovi sul tubo a palate);
2- getta le basi della HSA con il modulo, come spiegato ad esempio da shellx molte pagine fa del cluster_cpu + cluster_gpu
3- possibilità di spalmare il carico su tanti th, ma la gestione attuale del software non gli da di certo credito e ovviamente la carenza di IPC risalta in prima linea...

ps. considerazione personale, se queste prime impressioni di queste settimane saranno confermate, il top FX-8350 starà alle costole del 3770k (aka 2700k con consumi inferiori) e per AMD credo sia il target su cui puntare, la piattaforma 1155, non di certo la 2011... e cosa importante non dimentichiamoci dell'importante parametro prestazioni/prezzo (performance/Dollar)...

premesso che sono daccordo con quello che hai scritto, non dimenticare che la cpu è asimmetrica, int/fpu danno risultati molto diversi.
il top FX-8350 starà alle costole del 3770k forse con gli int, ma la fpu sarà ancora molto indietro e sarà il suo tallone di achille, ed il tdp? 95/125w, ancora non è chiaro.
comunque prestazioni/prezzo amd va alla grande.

vegitto4
20-06-2012, 19:53
secondo me per "stare alle costole" del 3770k occorrerà proprio la versione top con tdp di 125w e secondo me non si avvicinerà in tutti gli ambiti.

In ogni caso 125w contro 77w... di certo il problema tdp e consumo è presente e non ignorabile secondo me

LS1987
20-06-2012, 20:01
[...]
Anzi aggiungo che sia Agena che Deneb [...]

Non Agena, semmai Thuban. Agena non era una gran CPU, diciamo poco sotto a Bulldozer come IPC.

affiu
20-06-2012, 20:18
secondo me per "stare alle costole" del 3770k occorrerà proprio la versione top con tdp di 125w e secondo me non si avvicinerà in tutti gli ambiti.

In ogni caso 125w contro 77w... di certo il problema tdp e consumo è presente e non ignorabile secondo me

ok,

però se uno la vede da un altro punto di vista ,si può vedere diversamente e cioè che uno che si prende un processore ''sbloccato'' di certo lo overclocca ed allora lo scenario potrebbe diventare cosi:

8350 a 5ghz tranquillo tranquillo e temperature in full(leggero) non superiori di 5o-55 gradi.
3770k a 4,8 -5 ghz a che temperature???

in piu quel 10 % o addirittura 15 % di IPC di bulldozer (se si dimostrera vero) farà il resto.
a quelle frequenze non credo di certo che entrambi consumeranno di molto come differenza.

vegitto4
20-06-2012, 20:21
si, certo, chissà però chi andrà meglio a 5ghz e cmq i confronti si fanno a default, mica in oc, quello è un altro discorso

LS1987
20-06-2012, 20:53
si, certo, chissà però chi andrà meglio a 5ghz e cmq i confronti si fanno a default, mica in oc, quello è un altro discorso

Ho capito, ma se a default sei a 5 Ghz con Piledriver (estremamente improbabile) e batti il top Ivy del 2 %, con Piledriver sei al limite e non puoi aumentare le prestazioni, con Ivy riesci a salire del 25 % e riesci comunque a battere Piledriver (prendere di salire a 6.25 GHz mi sembra una follia senza un tolotto con ghiaccio secco, come minimo).

isomen
20-06-2012, 21:23
Il 3770K ha una frequenza default di 3,5 ghz e costa sui 300€, se il top Piledrive avesse +/- le stesse prestazioni (anche se con una frequenza default maggiore) e costasse sui 250€ anche se poi in oc fosse inferiore del 5/10% nn mi sembrerenne affatto male.

;) CIAUZ

fuocoz
20-06-2012, 21:39
Che poi basterebbe ottimizzare come si deve la gestione del software per avere miglioramenti decisi e con pochi problemi.

Windows nell'uso comune quanti processi avrà attivi in ogni istante? 60?70? se fossero spalmati come si deve su 8 core piuttosto che su 4 sarebbe un altra storia, o no?

paolo.oliva2
20-06-2012, 22:42
Ma è appunto quello che dico IO da mesi, un SB per avere lo stesso IPC single di BD 8150 deve andare a qualcosa come 2.2-2.3 ghz, un IB un 100 mhz meno, l'importante è avere la maggiore resa possibile alla minore frequenza, poi è più semplice eventualmente salire di frequenza, molto più complicato salire di ipc mantenendo la stessa architettura.
Quello che dici non è sbagliato, pero' ti porto un esempio che ti chiarisce meglio quello che voglio dire, nei confronti di Intel.
Io ho un portatile con un i5, un M430 a 2,27GHz def, 2,530GHz in Turbo. Confrontato con un Llano X4 2,4GHz, in termini di IPC l'i5 dovrebbe essere più performante (non ho potuto fare test di confronto perchè Llano me lo hanno fottuto), ma in termini di utilizzo, Llano, con gli stessi TH, è molto più fluido, e quello che (per me) conta, in un portatile, è l'avere il PC comunque sempre reattivo e non avere limiti sul numero di programmi attivi... perchè se lancio una conversione video ma la macchina non è seduta, non mi importa se la conversione dura 30 minuti al posto di 20 minuti, mentre mi pesa molto di più non poterci lavorare per 20 minuti.
Ora... chiaramente parlo di proci con la stessa miniaturizzazione... Trinity dovrebbe avere performances superiori rispetto a Llano semplicemente perchè con lo stesso TDP l'architettura BD permette frequenze superiori.

A parte la gestione grafica, comunque abbiamo 2 moduli/4 core/4 TH per Trinity e 2 core/4 TH per l'M430, e per pari TDP Trinity avrebbe nettamente frequenze superiori (fino a 4GHz in Turbo contro i 2,530 dell'M430).

Se confrontassimo la stessa situazione tra 8150 e 2600K, cosa avremmo dovuto avere? L'8150 allo stesso TDP del 2600K e almeno con 1GHz in più... mentre invece abbiamo 30W TDP in più e pressochè la stessa frequenza... è chiaro che in questo contesto l'IPC pesa e parecchio...
Anzi aggiungo che sia Agena che Deneb mantengono un 10 e un 15% di ipc rispettivamente sugli attuali BD dinamica che ho visto colo con i Pentium 3 (cioè ipc minore rispetto alla gen precedente) il che doveva far suonare l'allarme.
Ma questi concetti vengono fuori ora dopo che per quasi 1 anno si sosteneva che fosse il silicio, che se fosse andato 400 Mhz in più sarebbe stata un'altra storia, ecc.. ecc..

Mi sembra evidente che l'impennata di TDP del 32nm SOI al salire di frequenza abbia sfasato tutti i conti... per 65W TDP un Trinity arriva a 4GHz, un BD X4 1° release ci vogliono 125W per i 4,3GHz... speriamo che qualcosa cambi con Vishera.

Se è vero che pile porta il 15% in più medio, cosa che non credo (di solito sulla stessa architettura si può ottenere un 5-7% ottimizzando, sarebbe la prima volta che vedo così tanto margine) tanto di cappello, si può avere un Phenom 2 8 core a una buona fequenza, ma io sono per il cambio di architettura ormai, se no per i prossimi 5 anni ci sarà sempre un margine importante da Intel.
Il 15% anche per me è esagerato, ma si parla solamente di IPC, se ci saranno frequenze superiori, questo incremento è a parte, e va sommato.
Il cambio architettura sarà con le APU parte integrante in elaborazione dati... e non penso si debba aspettare 5 anni per averli.
Il margine di Intel è relativo almeno per me... perchè una cosa è parlare di procio più potente, tutt'altra quando si devono tirare fuori i soldi per acquistarlo.
Se Vishera guadagnasse un +8,33% di frequenza def (e parliamo di 3,9GHz, direi più che alla portata), unito all'aumento di IPC, per quanto scarno possa essere, parliamo pur sempre di un incremento almeno del 20%; se poi fosse unito ad un prezzo di 250€, per me sarebbe un affare.
Per rappresentare meglio... un Vishera come sopra avrebbe lo stesso potenziale di un 8150@4,320GHz... pensa se l'8150 fosse stato venduto a quella frequenza def, si sarebbe parlato di IPC?

Athlon 64 3000+
21-06-2012, 10:02
http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F231%2F231893.htm&act=url

Con l'ultima versione di Winrar ossia la 4.2 viene introdotto il pieno supporto a Zambezi è a detta della news c'è un netto miglioramento delle prestazioni.

fuocoz
21-06-2012, 10:09
Per chi non l'avesse vista

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/promozione-amd-rimborso-per-chi-acquista-chip-multi-core-fino-al-31-agosto_42710.html

paolo.oliva2
21-06-2012, 11:35
Per me vogliono pulire i magazzini... e se vogliamo è positivo, perchè più si abbassa il prezzo di un 8150, migliore a sua volta dovrà essere il prezzo/prestazioni di Vishera.

Comunque sta storia che uno compra un procio e AMD rimborsa una certa cifra... non sarebbe meglio variare il listino AMD già a monte? L'unica cosa che giustificherebbe questo, è a seconda delle quantità per ogni stato... cioè, dove si vende, nessun ribasso, dove cè più sorta, ribasso... ma non vedo i pro per l'immagine...

fuocoz
21-06-2012, 11:46
Per me vogliono pulire i magazzini... e se vogliamo è positivo, perchè più si abbassa il prezzo di un 8150, migliore a sua volta dovrà essere il prezzo/prestazioni di Vishera.

Comunque sta storia che uno compra un procio e AMD rimborsa una certa cifra... non sarebbe meglio variare il listino AMD già a monte? L'unica cosa che giustificherebbe questo, è a seconda delle quantità per ogni stato... cioè, dove si vende, nessun ribasso, dove cè più sorta, ribasso... ma non vedo i pro per l'immagine...


Tagliare a seconda dello stato, anche se è economicamente ineccepibile, sarebbe un bel auto-gol in un mondo dove in 2 secondi la notizia fa il giro.

Quoto invece un taglio a monte, magari rimborsando gli shop. Così come è implementata è una cagata pazzesca...

Wolfhang
21-06-2012, 11:56
Quoto invece un taglio a monte, magari rimborsando gli shop. Così come è implementata è una cagata pazzesca...

se poi gli shop interessati vendono gli 8150 a quasi 200€......

Wolfhang
21-06-2012, 12:01
http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F231%2F231893.htm&act=url

Con l'ultima versione di Winrar ossia la 4.2 viene introdotto il pieno supporto a Zambezi è a detta della news c'è un netto miglioramento delle prestazioni.


con l'ultima versione di winrar c'è un netto miglioramento con tutte le cpu multicore

fuocoz
21-06-2012, 13:49
Ragazzi ma come mai in alcuni giochi non c'è molta differenza e i BD vanno bene (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_10.html) mentre in altri vanno la metà?

Pisuke_2k6
21-06-2012, 14:14
ciao. son sempre alla ricerca di cpu per pc gaming.
sono indeciso tra

U AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX

e
CPU AMD FX-4170 4-Core 4.2GHz Socket AM3+ Cache 12MB 125W Boxed

ci ballano 20 euri di differenza.. perche' dovrei scegliere fx rispetto a phenom 2?
grazie

marchigiano
21-06-2012, 14:18
Quello che dici non è sbagliato, pero' ti porto un esempio che ti chiarisce meglio quello che voglio dire, nei confronti di Intel.
Io ho un portatile con un i5, un M430 a 2,27GHz def, 2,530GHz in Turbo. Confrontato con un Llano X4 2,4GHz, in termini di IPC l'i5 dovrebbe essere più performante (non ho potuto fare test di confronto perchè Llano me lo hanno fottuto), ma in termini di utilizzo, Llano, con gli stessi TH, è molto più fluido, e quello che (per me) conta, in un portatile, è l'avere il PC comunque sempre reattivo e non avere limiti sul numero di programmi attivi... perchè se lancio una conversione video ma la macchina non è seduta, non mi importa se la conversione dura 30 minuti al posto di 20 minuti, mentre mi pesa molto di più non poterci lavorare per 20 minuti.

a parte che il llano da 2.4ghz non esiste... :mbe: massimo il 3550mx a 2ghz

il 430M è un nehalem, quindi abbastanza vecchiotto, poi dual core, non è detto che vada di più del llano 4 core, ma per la reattività, basta che imposti la priorità della conversione video al minimo e come per magia il notebook ti tornerà reattivo

fai mille magheggi col 8150 poi non riesci a cambiare la priorità di un processo... :asd: ;)

fuocoz
21-06-2012, 14:24
ciao. son sempre alla ricerca di cpu per pc gaming.
sono indeciso tra

U AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX

e
CPU AMD FX-4170 4-Core 4.2GHz Socket AM3+ Cache 12MB 125W Boxed

ci ballano 20 euri di differenza.. perche' dovrei scegliere fx rispetto a phenom 2?
grazie


Probabilmente l'fx per via della sua elevata potenza va meglio del phenom.
A parità di frequenza la vecchia generazione di cpu spesso va uguale, in qualche caso peggio, a volte meglio di BD e questo in sè è tecnologicamente un fallimento.

Però se lasciamo perdere la filosofia e guardiamo te di fronte ad uno schermo, in linea di massima l'fx-4170 va meglio.

Se guardi i bench che ho linkato poco sopra ti puoi fare un idea comunque.

Edit: comunque nei giochi avere tanti core non viene sfruttato, se guardi qui http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/10 vedi come avere un 4100, un 6100 o un 8120 alla fine dia sempre gli stessi fps.

.338 lapua magnum
21-06-2012, 14:25
Tecnicamente sono capra, ma penso sia dovuto a come sono programmati i giochi e ai codici del motore di gioco, quindi se caricano più la cpu o la gpu, sfruttamento dei core, ecc... non vorrei dire una cagata :what:
ps. ci aggiungo una spiccata votazione ai $ di chi crea il gioco e preferenza verso chi arrivano i cash...
ad esempio hai mai visto questa scritta "The Way It's Meant to be Played"by nvidia o le pubblicità ad inizio gioco dei core2duo by intel?... e mi fermo qui...

oltre a questo ( dopotutto il dio denaro fa girare il mondo), il core intel ha più ipc e nei giochi (scritti con i piedi) che caricano i core ma ne sfruttano al max 3/4 ha un vantaggio.

shellx
21-06-2012, 14:34
ciao. son sempre alla ricerca di cpu per pc gaming.
sono indeciso tra

U AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX

e
CPU AMD FX-4170 4-Core 4.2GHz Socket AM3+ Cache 12MB 125W Boxed

ci ballano 20 euri di differenza.. perche' dovrei scegliere fx rispetto a phenom 2?
grazie

Sei nel thread sbagliato. E' QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810) quello corretto.

Tuttavia: aspetta un X4 Vishera_Piledriver.
O se hai fretta prendi una mobo AM3+ e ci metti il Phenom II X4 965. Avrai una mobo pronta all'upgrade FX, ed un procio che fa piu numeri dell'FX-4170. Se vuoi orientarti su Zambesi per forza, parti almeno dai 6 core.


oltre a questo ( dopotutto il dio denaro fa girare il mondo), il core intel ha più ipc e nei giochi (scritti con i piedi) che caricano i core ma ne sfruttano al max 3/4 ha un vantaggio.

scritti con i dollari piu che con i piedi

.338 lapua magnum
21-06-2012, 14:40
ciao. son sempre alla ricerca di cpu per pc gaming.
sono indeciso tra

U AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX

e
CPU AMD FX-4170 4-Core 4.2GHz Socket AM3+ Cache 12MB 125W Boxed

ci ballano 20 euri di differenza.. perche' dovrei scegliere fx rispetto a phenom 2?
grazie

anche se il marketing malato di amd dichiara l'FX-4170 un quadro, ha 4 thread ma non ha quattro core, consideralo un dual modulo con HT, con grande approssimazione come ad un I3 (ha due fpu).

ci puoi giocare? si indubbiamente, ma "giocare" è molto ampio come argomento, non so dirti se si adatta alle tue esigenze.

carlottoIIx6
21-06-2012, 15:50
Ragazzi ma come mai in alcuni giochi non c'è molta differenza e i BD vanno bene (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_10.html) mentre in altri vanno la metà?

la domanda è mal posta, dovrebbe essere
perchè in alcuni di quei soliti giochi che usano nei bench e solo in quelli amd da meno frame per secondo?
la risposta è nel codice di quei giochi.

potremmo allo stesso modo porci questa domanda
come dire, come mai esistono titoli in cui amd va meglio di intel?

ho letto qualcosa a proposito, un intervistatore ha chisto ad uno sviluppatore di giochi, come intendete adattarvi alle nuove cpu che sono a più core?
la risposta:
la cpu?! che cos'è la cpu?

l'ho esagerata :) la risposta che i loro sforzi sono nell'adattarsi alle gpu quindi la cpu non la considerano proprio nei loro piani.

ora, secondo me, la cpu non serve solo per la ricostruzione della scena in tempo reale, ma anche per dei calcoli che servono al gioco, quando per esempio i personaggi che vediamo si muovono secondo un codice che può tenere conto di molti fattori complessi che dipendono dalle nostre azioni di giocatore e tant'altro.
allora, siccome la cpu non è stata considerata proprio nella sua struttura, la cpu con un ipc maggiore o una sturttura più idonea arriva prima.

carlottoIIx6
21-06-2012, 15:52
ciao. son sempre alla ricerca di cpu per pc gaming.

per quanto detto sopra se prendi la cpu delle due, che sono simili, che costa meno non sbagli.
se pratichi l'overclok gli fx reggono frequenze alte con dissi stock.
escudento i giochi:
tieni presente che gli fx pareggino le prestazioni dei phenom nei rpogrammi (non giochi) con un 1GHz in più se non sono sfruttate le nuove istruzioni, e 0,5GHz se sono sfruttate mediamente. In alcuni casi dove sono sfruttate molto le nuove istruzioni gli fx vanno anche 10 volte i phenom.

Pisuke_2k6
21-06-2012, 18:14
Probabilmente l'fx per via della sua elevata potenza va meglio del phenom.
A parità di frequenza la vecchia generazione di cpu spesso va uguale, in qualche caso peggio, a volte meglio di BD e questo in sè è tecnologicamente un fallimento.

Però se lasciamo perdere la filosofia e guardiamo te di fronte ad uno schermo, in linea di massima l'fx-4170 va meglio.

Se guardi i bench che ho linkato poco sopra ti puoi fare un idea comunque.

Edit: comunque nei giochi avere tanti core non viene sfruttato, se guardi qui http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/10 vedi come avere un 4100, un 6100 o un 8120 alla fine dia sempre gli stessi fps.

il grosso problema e' che il 980be non si trova da nessuna parte . esauritissimo. c'e' solo il 965be..

grazie e scusate ot

fuocoz
21-06-2012, 18:29
Anche se le prestazioni non sono perfettamente lineeari con la frequenza, puoi farti un idea vedendo cosa fanno gli altri.

Poi comunque sono tutti proci con il molti sbloccato, quindi quei 200mhz non sono un problema.

°Phenom°
22-06-2012, 00:52
Infatti, prendi il 965, alzi il molti anche senza toccare il vcore ed hai un 980, lo stesso vale per gli FX, cambia solo in caso di overclock molto spinti, dove magari le cpu come il 980 tengono qualche MHz in più, ma nulla di rilevante.

carlottoIIx6
22-06-2012, 04:13
http://liveoncampus.com/wire/show/3379815

fuocoz
22-06-2012, 08:32
Tempo fa qualcuno aveva citato la possibilità di disabilitare un core per modulo, in modo da avere la metà dei core ma "completi".

Qui ne parla

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=15

six007
22-06-2012, 11:32
io ho attualmente un 955 tirato a 3,8, ma ho una scheda madre che non gestisce gli fx, diciamo che ho una mezza intenzione di prenderne una con chipset 990fx, volevo sapere secondo voi quando più o meno dovrebbero uscire dei test di questi nuovi piledriver e quanto dovrebbero andare a costare appena usciti? (come gli attuali fx, i quali scenderebbero di prezzo oppure andranno tipo "in aggiunta" ai modelli attuali?)

grazie

sergio.p.
22-06-2012, 11:55
probabilmente avranno i prezzi dei primi fx quando sono usciti, verosimilmente avranno un incremento>15% in performance rispetto agli fx a pari frequenza, e il silicio fai conto che permette di realizzare trinity @3.8 65W però senza l3..

l'ibm in firma lo usi ancora ? :D

shellx
22-06-2012, 12:04
io ho attualmente un 955 tirato a 3,8, ma ho una scheda madre che non gestisce gli fx, diciamo che ho una mezza intenzione di prenderne una con chipset 990fx, volevo sapere secondo voi quando più o meno dovrebbero uscire dei test di questi nuovi piledriver e quanto dovrebbero andare a costare appena usciti? (come gli attuali fx, i quali scenderebbero di prezzo oppure andranno tipo "in aggiunta" ai modelli attuali?)

grazie

I prossimi FX_Vishera usciranno commercialmente verso inizi Ottobre per estendersi in volumi verso la fine di ottobre a seguire. Qualche movimento di test presumo che inizieremo a vederli per Agosto/Settembre. I prezzi saranno piu o meno identici a quelli gia visti con Zambesi alla sua uscita (sopratutto il top FX-8350). L'fX-8350 al 99% sarà 125w, grazie a piledriver vedremo meno tdp rispetto zambesi sicuramente nei modelli inferiori vishera al top vishera. Ma grazie alla nuova tecnologia resonance anche FX-8350 anche se a 125w dovrebbe avere comunque consumi piu ridotti rispetto L'FX-8150.
Gli attuali FX_Zambesi hanno gia subito un calo di prezzo, ma sicuramente scenderanno di qualche euro in piu dopo l'uscita di Vishera.
Per quanto riguarda le mobo 990FX prima o un attimo dopo l'uscita di Vishera si vedranno le REV2.0 (anche con thunderbolt), e sicuramente con la revision del southbridge. Tuttavia le mobo 990fx attuali supporteranno comunque i vishera con l'upgrade del bios.

six007
22-06-2012, 12:39
l'ibm in firma lo usi ancora ? :D

no è andato del tutto ;) ma un 486 dx2 l'ho tagliato dalla scheda madre col flex e chipset + cpu fanno da portachiavi... fa la sua figura... e ha pure un suo peso! :D

beh grazie allora, avevo letto un po' il thread e mi sono fatto un'idea di aspettare il piledriver rispetto a passare ad una piattaforma intel. vedrò a settembre se vale la pena di spendere per una 990fx per poi mettere un piledriver prima di fine anno.

shellx
22-06-2012, 12:52
beh grazie allora, avevo letto un po' il thread e mi sono fatto un'idea di aspettare il piledriver rispetto a passare ad una piattaforma intel. vedrò a settembre se vale la pena di spendere per una 990fx per poi mettere un piledriver prima di fine anno.

Ma sei sicuro al 100% di fare il salto di prestazioni rispetto il tuo attuale sistema in firma ? :D

Pat77
22-06-2012, 16:18
Se confrontassimo la stessa situazione tra 8150 e 2600K, cosa avremmo dovuto avere? L'8150 allo stesso TDP del 2600K e almeno con 1GHz in più... mentre invece abbiamo 30W TDP in più e pressochè la stessa frequenza... è chiaro che in questo contesto l'IPC pesa e parecchio...

Ma con i se non si fa la storia, e a parità di TDP sarebbe sicuramente migliore, ma anche con 1 ghz in più in single non sarebbero alla pari, in multi invece potrebbe avere un certo vantaggio, ma così stiamo parlando di una cpu ipotetica che non esiste.

Non Agena, semmai Thuban. Agena non era una gran CPU, diciamo poco sotto a Bulldozer come IPC.

Agena aveva un 5% in meno di ipc rispetto a Deneb, quello che non aveva era la frequenza e i consumi.

carlottoIIx6
22-06-2012, 16:24
Tempo fa qualcuno aveva citato la possibilità di disabilitare un core per modulo, in modo da avere la metà dei core ma "completi".

Qui ne parla

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=15

ero stati io a parlarne, ma un vantaggio medio potrebbe aversi solo nei giochi ;)

Mister D
22-06-2012, 16:41
Ma con i se non si fa la storia, e a parità di TDP sarebbe sicuramente migliore, ma anche con 1 ghz in più in single non sarebbero alla pari, in multi invece potrebbe avere un certo vantaggio, ma così stiamo parlando di una cpu ipotetica che non esiste.



Agena aveva un 5% in meno di ipc rispetto a Deneb, quello che non aveva era la frequenza e i consumi.

Ciao,
ti ricordi male:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_4.html
8,5% medio per deneb su agena step B3 (quello senza bug) con punte del 20% nei giochi, quasi 17% in winrar e del 19.5% in povray! Alla faccia del 5%! a cui aggiungere il 15% di clock!
Ritornando al presente, visto che tom's (notoriamente pro-AMD:D ) con un test single e un test multi, ha registrato il +15% di ipc di piledriver-senza L3 rispetto a buldozer e ricordando che vishera avrà la cache L3 (e spero che ritocchino pure quella come latenze) e altre piccolo ottimizzazioni quel 15%, in quei test, dovrebbe essere anche di più. Ovvio che la media sarà più bassa ma direi che almeno un 8/10% di media ce lo possiamo aspettare. Cmq godetevi tutti l'estate e al ritorno dalla vacanze sono sicuro che ne sapremmo di più e allora vedremo se amd avrà lavorato bene o no;)

paolo.oliva2
22-06-2012, 19:08
Mah, è vero che il TDP è a "scalini", ma comunque i modelli di punta sono quelli che più si avvicinano al limite del TDP dichiarato.
Comunque vedremo... perchè è vero che la gestione nuova del clock apporterebbe consumi inferiori a parità di frequenza, ma è anche vero che avere un IPC superiore comporta comunque un TDP superiore, perchè comunque il consumo di un transistor è dato dal cambiamento di stato, quindi un IPC superiore comporta per forza un numero superiore di cambiamenti di stato dei transistor...
Facendo un discorso a mo' di pere e mele... se la gestione del clock riducesse il TDP dell'8%, l'IPC superiore fosse del 10%, in teoria il silicio dovrebbe già presentare dei miglioramenti già per ottenere le frequenze di un 8150... ma su questo confido molto, perchè di margine di miglioramento rispetto allo step B2g ce n'è a iosa :D .
Io aggiungerei pure questo... senza fare previsioni di frequenze, ma solo riportando come si posizionerebbe sul mercato Vishera a X frequenza/TDP.
Un Vishera a 3,6GHz, 125W, con l'incremento di IPC, migliorerebbe unicamente l'offerta dal punto di vista prezzo/prestazioni, solo marginalmente il fattore consumo.
Un Vishera a 3,9GHz, 125W, già renderebbe il prodotto ben più appetibile, perchè comunque renderebbe possibile le potenze di un 8150 ad un TDP non superiore ai 95W.
Solamente un Vishera a 4,2GHz, 125W, per quanto improbabile, sarebbe in grado di essere veramente un'alternativa sia sotto il punto di vista consumo/prestazioni che prestazioni al vertice.

Athlon
22-06-2012, 21:34
ma è anche vero che avere un IPC superiore comporta comunque un TDP superiore, perchè comunque il consumo di un transistor è dato dal cambiamento di stato, quindi un IPC superiore comporta per forza un numero superiore di cambiamenti di stato dei transistor....

Su questo punto non sono molto d'accordo , soprattutto in casi di processori poco ottimizzati come BD ci possono essere casi di dissincronie (soprattutto ad esempio nelle varie cache) che portano a ""sprecare"" cicli , quindi ad avere un IPC basso ma un TDP alto , sistemare queste cose spesso porta miglioramenti sia sul versante IPC che sul fronte TDP.


Soprattutto spesso nelle prime versioni dei processori ci sono i colli di bottiglia dovuti al cambiamento del software medio dall' epoca di progrettazione a quella di realizzazione del chip , senza contare anche la ricerca e la sistemazione degli hot spot tipici delle prime incarnazioni di un architettura.


Dopotutto BD e' un grosso cambiamento se si pensa che comunque l'architettura K10 deriva strettamente da K8 , che a sua volta e' un estensione di K7 ( che in realta' e' poco piu' di un integer K6 accoppiato ad una FPU digital ed al bus EV6)

Speriamo che BD faccia da radice per una nuova famiglia di processori cosi' come fece a suo tempo il Nx686 ( sperando che questa volta il progetto buono l' AMD lo abbia in casa e non debba comperare una ditta esterna come fece con la NexGen)

shellx
22-06-2012, 21:45
curiosità personale, ma davvero notate che tom's sia pro intel?


naaaaa

http://i49.tinypic.com/23rv7s9.gif

Per cui seguendo il tuo ragionamento, che mi pare appropriato, dimmi se sbaglio, ma:
soluzione 1 speriamo di no,
soluzione 2 di poco dietro al 3550,
soluzione 3 di poco dietro al 3770; giusto?
per cui un buon risultato come mere prestazioni, ma i consumi lascerebbero a desidera in ogni caso giusto?

Con la soluzione 2 potrebbe comunque gia stare poco dietro al 3770k.

Su questo punto non sono molto d'accordo , soprattutto in casi di processori poco ottimizzati come BD ci possono essere casi di dissincronie (soprattutto ad esempio nelle varie cache) che portano a ""sprecare"" cicli , quindi ad avere un IPC basso ma un TDP alto , sistemare queste cose spesso porta miglioramenti sia sul versante IPC che sul fronte TDP.


Soprattutto spesso nelle prime versioni dei processori ci sono i colli di bottiglia dovuti al cambiamento del software medio dall' epoca di progrettazione a quella di realizzazione del chip , senza contare anche la ricerca e la sistemazione degli hot spot tipici delle prime incarnazioni di un architettura.


Dopotutto BD e' un grosso cambiamento se si pensa che comunque l'architettura K10 deriva strettamente da K8 , che a sua volta e' un estensione di K7 ( che in realta' e' poco piu' di un integer K6 accoppiato ad una FPU digital ed al bus EV6)

Speriamo che BD faccia da radice per una nuova famiglia di processori cosi' come fece a suo tempo il Nx686 ( sperando che questa volta il progetto buono l' AMD lo abbia in casa e non debba comperare una ditta esterna come fece con la NexGen)

oooo finamente dopo tanto un post sensato da quotare senza pensarci due volte ! ! !

carpo93
23-06-2012, 10:00
Forse è ot, ma se non è un fake , questo 5800K sotto azoto può darci indicazioni sulla futura qualità del silicio LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/1864-amd-a10-5800k-9099-mhz)

paolo.oliva2
23-06-2012, 10:07
Su questo punto non sono molto d'accordo , soprattutto in casi di processori poco ottimizzati come BD ci possono essere casi di dissincronie (soprattutto ad esempio nelle varie cache) che portano a ""sprecare"" cicli , quindi ad avere un IPC basso ma un TDP alto , sistemare queste cose spesso porta miglioramenti sia sul versante IPC che sul fronte TDP.
E' vero :doh: , non ho considerato l'IPC perso a uguale TDP per gioventù architettura...


Soprattutto spesso nelle prime versioni dei processori ci sono i colli di bottiglia dovuti al cambiamento del software medio dall' epoca di progrettazione a quella di realizzazione del chip , senza contare anche la ricerca e la sistemazione degli hot spot tipici delle prime incarnazioni di un architettura.

Dopotutto BD e' un grosso cambiamento se si pensa che comunque l'architettura K10 deriva strettamente da K8 , che a sua volta e' un estensione di K7 ( che in realta' e' poco piu' di un integer K6 accoppiato ad una FPU digital ed al bus EV6)

Speriamo che BD faccia da radice per una nuova famiglia di processori cosi' come fece a suo tempo il Nx686 ( sperando che questa volta il progetto buono l' AMD lo abbia in casa e non debba comperare una ditta esterna come fece con la NexGen)
Quotando quanto hai scritto e collegandomi al ragionamento TDP/IPC, credo che la cosa spunti nettamente da questa riflessione:
il modulo introduce il CMT, cioè la condivisione di parti di core, quindi diciamo che è "accettabile" una perdita di IPC/core tra 2TH e 1TH a modulo, pero' il core BD è stato potenziato rispetto al core Phenom II, quindi a maggior ragione dovrebbe comunque offrire un IPC superiore al Phenom II nella condizione 1TH a modulo, invece nella realtà non è cosi'.
Secondo me è proprio per questo che Vishera rende possibile un incremento sostanzioso di IPC rispetto a BD 1° generazione, perchè di cose da cambiare ce ne sono parecchie... io credo che solamente ottimizzando i Timing delle cache in base alle frequenze operative, si possa cavar fuori un 5% in più di IPC.