View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Un disastro? :confused:
Edit...
Esattamente, un disastro :D
Secondo me gli 8150 che sono riusciti a produrre sono bastati appena x le rece, per questo si trovano in vendita solo gli scarti
DaRkNeSs_Fx
19-10-2011, 20:01
ma si parlava di B3..mi sbaglio? :sofico:
Praticamente un disastro per l'FX... :(
Ma a me non sembra un disastro, visto che è un 8120 con frequenza minore contro il top thuban, e soprattutto con un architettura appena nata.
E nonostante tutto non si distanzia cosi tanto dal top thuban.
Questo mi fapensare che in oc l'8120 supera un 1100t, e un 8150 dovrebbe fare ancora di piu.
B3 e poi Cx= ancora di piu
Piledriver= ancora di piu
FM2 e Komodo= ancora di più
"Amd/GF affiniamo sto silicio va, e cerchiamo di rendere migliore il pp !
Perchè l'architettura l'hai fatta bene ed un ottimo concetto per la cpu del futuro."
EDIT:
A me viene da pensare che fossero andati un po' in produzione con lo step B2f e visto che le frequenze/consumi non erano quelli previsti, hanno realizzato lo step B2g... e quello che è in commercio, compreso le rece, erano B2f.
Nelle rece del 12 ottobre compare da qualche parte lo step?
Effettivamente mi hai messo il dubbio anche a me...
Phenomenale
19-10-2011, 20:03
I proci al momento in commercio, cioè 4100/6100/8120 125W, siamo sicuri che sono step B2g? Non è che sono B2f? Cosa compare con CPU-Z?
Da quanto ho capito io a forza di leggere in giro :p , i B2f erano degli (ES) dei B2 che circolavano tipo da OBR, quelli di prova insomma.
I B2g sono i retail, senza la denominazione (ES).
Aggiungo che il codice di CPUID del processore distingue solo B1,B2,B3,... quella letterina dopo è solo un nome convenzionale...
Considerando che AMD ci ha abituato ad una filosofia da "buona la seconda", io aspetterei lo step B3 previsto nel Q1 2012 prima di dare un giudizio definitivo sugli FX, ma soprattutto aspetterei il B3 a comprarli IMHO...
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 20:06
Considerando che AMD ci ha abituato ad una filosofia da "buona la seconda", io aspetterei lo step B3 previsto nel Q1 2012 prima di dare un giudizio definitivo sugli FX, ma soprattutto aspetterei il B3 a comprarli IMHO...
La penso come te! ;)
sniperspa
19-10-2011, 20:07
Ma a me non sembra un disastro, visto che è un 8120 con frequenza minore contro il top thuban, e soprattutto con un architettura appena nata.
E nonostante tutto non si distanzia cosi tanto dal top thuban.
Questo mi fapensare che in oc l'8120 supera un 1100t, e un 8150 dovrebbe fare ancora di piu.
B3 e poi Cx= ancora di piu
Piledriver= ancora di piu
FM2 e Komodo= ancora di più
"Amd/GF affiniamo sto silicio va, e cerchiamo di rendere migliore il pp !
Perchè l'architettura l'hai fatta bene ed un ottimo concetto per la cpu del futuro."
Sicuramente la situazione non è rosea la situazione e ci si aspettava/sperava molto di più...ora le uniche speranze sono rivolte agli sviluppi futuri per quanto mi riguarda.
paolo.oliva2
19-10-2011, 20:10
Sicuramente la situazione non è rosea la situazione e ci si aspettava/sperava molto di più...ora le uniche speranze sono rivolte agli sviluppi futuri per quanto mi riguarda.
Beh... io mi aspettavo il +50% sul Thuban...
A me sorge il dubbio che gli 8150 dati per le recensioni siano B2F.
O che le CFV avessero un bios vecchio.
Ma allo stesso tempo mi viene da pensare che amd non è cosi demente che si tira la zappa sui piedi, distrubuendo kit con handicap, proprio per le recensioni.
Comunque si, mi unisco con chi parla del B3.
Per adesso proviamo sti b2g.
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
paolo.oliva2
19-10-2011, 20:14
La penso come te! ;)
Tu ne sai qualche cosa? :D .
Aspettare lo step B3 non ci penso assolutamente...
Ma mi tirerebbe un pochino prendere un 8150 B2f scarto di magazzino contro un B2g magari dopo 7 giorni...
A me sorge il dubbio che gli 8150 dati per le recensioni siano B2F.
O che le CFV avessero un bios vecchio.
Ma allo stesso tempo mi viene da pensare che amd non è cosi demente che si tira la zappa sui piedi, distrubuendo kit con handicap, proprio per le recensioni.
Comunque si, mi unisco con chi parla del B3.
Per adesso proviamo sti b2g.
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
ormai siamo alle previsioni stile mago otelma :D
tecno789
19-10-2011, 20:17
Considerando che AMD ci ha abituato ad una filosofia da "buona la seconda", io aspetterei lo step B3 previsto nel Q1 2012 prima di dare un giudizio definitivo sugli FX, ma soprattutto aspetterei il B3 a comprarli IMHO...
si anche io concordo pienamente con te. Sicuramente il B3 sarà di gran lunga meglio rispetto allo step appena uscito.
Beh... io mi aspettavo il +50% sul Thuban...
Si lo credevo anche io sinceramente, forse dobbiamo aspettare ancora un altro pò, in attesa dei prossimi step!
ormai siamo alle previsioni stile mago otelma :D
Vabbe dai rettifico: Spero e credo almeno e dico almeno un +10%. :D
Phenomenale
19-10-2011, 20:18
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
Per scaramanzia teniamoci bassi, il B3 non è il Piledriver... l'aumento di iPC del 10/15% dalle slide attuali, sembra che lo vedremo solo sul Pile...
A quanto si è capito ad oggi, con il B3 si punterebbe principalmente ad alzare la frequenza (per l' FX-8170) ed a contenere i consumi.
Qualche ottimizzazione sarebbe comunque gradita :D
Iscritto , mi interessa molto bd anche se penso che lo acquisterò molto più in là , vedendo come si evolverà e anche se ho la scimmia :D , questo periodo sono accorto di money. :cry:
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 20:26
Tu ne sai qualche cosa? :D .
di concreto no, però le voci corrono...
Aspettare lo step B3 non ci penso assolutamente...
io la scimmia l'ho uccisa...
Ma mi tirerebbe un pochino prendere un 8150 B2f scarto di magazzino contro un B2g magari dopo 7 giorni...
uccidi la scimmia! :D
paolo.oliva2
19-10-2011, 20:27
A me sorge il dubbio che gli 8150 dati per le recensioni siano B2F.
O che le CFV avessero un bios vecchio.
Ma allo stesso tempo mi viene da pensare che amd non è cosi demente che si tira la zappa sui piedi, distrubuendo kit con handicap, proprio per le recensioni.
Comunque si, mi unisco con chi parla del B3.
Per adesso proviamo sti b2g.
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
Ne sei proprio sicuro?
Allora perché non ha fornito pure delle DDR3 1866 a corredo? Perché hanno dovuto smanettare per rimediare bios più aggiornati chi li testava?
A me viene il dubbio che magari ha utilizzato Asus come sponsor per avere le mobo gratis... con magari quelli di Asus che l'avevano avvertita che i bios non erano a puntino...
Nei post si diceva che lo step B3 avrebbe avuto un aumento di IPC tangibile, ma che il meglio sarebbe venuto con Piledriver.
Ora... se AMD riporta un aumento del 10-15% di Piledriver (e poi tra l'altro lo riporta con consumo/prestazioni e rientrerebbe pure l'affinamento del silicio), non capisco quanto sarà quantificabile l'aumento del B3.
Comunque non capiscono una mazza di marketing pubblicitario in AMD... secondo me l'hanno sparata grossissima all'inizio (e qui 1° errore) ed ora annunciano meno guadagno con release future (e qui 2° errore) :doh: .
Cioè... fai 2 calcoli in croce e segui il mio ragionamento.
L'8170 a sto punto sarebbe B3. Ora... se l'8170 guadagnasse già l'8,4%, perché sarebbe 3,9/4,2/4,5GHz... Piledriver sullo step C aumenta SICURAMENTE l'IPC perché ha nuove istruzioni e ottimizzazioni dell'architettura, quindi ALMENO sarebbe scontato che conservi l'aumento di frequenza dello step B3... quindi l'aumento di IPC non sarebbe nemmeno quantificabile in interi ma nei decimali? Tipo 0,XXX% in più?
Secondo me Piledriver dovrebbe (cioè... almeno sarebbe plausibile) con lo step C aumentare le frequenze rispetto ad un 8150 step B, aumentare l'IPC per le istruzioni aggiuntive, ottimizzare un attimo la L2 e L3, aumentare un po' il clock dell'NB e ottimizzazioni sparse qua e là. Se tutto questo si traducesse in un 10-15% di guadagno MASSIMO quando solamente il clock porterebbe un 8,4% in più... scegliete un'isola sperduta in mezzo all'oceano e mandate in esilio tutti i tecnici perché non possano trasmettere i geni ereditari al genere umano, scusate.
Edit
@Gianni
Perdonami la frase ma mi è venuta fuori troppo bella... :)
nardustyle
19-10-2011, 20:28
ma io che principalmente esporto foto da raw a jpeg trarrei beneficio dalle nuove istruzioni dei bd o devo attendere lightroom 4 o successivi??
per quanto riguarda la conversione video hd da premiere invece??
grazie
Secondo me gli 8150 che sono riusciti a produrre sono bastati appena x le rece, per questo si trovano in vendita solo gli scarti
neanche questo, a me sa davvero di processo produttivo poco maturo.
in alcune rece 8150 consuma a parità di frequenza sotto oc ben 100W in + di un 2600W, in altre solo 50W.
il che vuol dire che la statistica è molto ampia ed il leackage varia in maniera significativa da procio a procio.
Effettivamente attendere una mesata o mese e mezzo per vedere se a breve ci sta il b3, non è un idea malsana, anche per una scimmia preponderante.
Mister D
19-10-2011, 20:35
HKMG sta per high k metal gate.
high k sta li per definire la costante dielettrica, la costante dielettrica si definisce per un dielettrico non per un metallo. Lo strato di SiO2 per avere un leackage decente a 32nm sarebbe troppo spesso. Integrare li un dielettrico ad alta costante non è stato un problema da poco per GF/IBM/ST/SEC
metal gate sta ad indicare che la gate non è in polysilicio ma in metallo (e non è un solo metallo depositato la fabbricazione della gate è piuttosto complesso) , che cosa ci guadagnano.. abbassano la resistenza di accesso alla griglia, cosa ci perdono.. un paio di maschere e un processo piuttosto complesso.
il front-end 32/28 è di una complessità molto maggiore rispetto al 65/45nm
Grazie per la spiegazione, ho cannato l'HKMG. Il low-k me lo sono ricordato meglio.
capitan_crasy
19-10-2011, 20:39
Dopo varie segnalazioni... :D quasi OK.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115123_cattura.jpg
Bene bene, ma per caso (:fiufiu:) non è mancano alcuni modelli :D ?
A me sta venendo una paranoia...
I proci al momento in commercio, cioè 4100/6100/8120 125W, siamo sicuri che sono step B2g? Non è che sono B2f? Cosa compare con CPU-Z?
Perché io trovo un'incongruenza di consumi/OC notevole...
Come fanno a riportare 4,6GHz su tutti i core con dissi stock per un X8 e poi le rece passate riportavano che a 4,5GHz (occhio e croce) i consumi s'impennavano?
Perché dopo così tanto tempo ancora sti 8150 (ma anche 4170, 8120 95W) non si reperiscono ma al contrario i 4100/6100/8120 125W sembra di si? Perché in comune i proci che si trovano sono quelli a frequenza inferiore?
A me viene da pensare che fossero andati un po' in produzione con lo step B2f e visto che le frequenze/consumi non erano quelli previsti, hanno realizzato lo step B2g... e quello che è in commercio, compreso le rece, erano B2f.
Nelle rece del 12 ottobre compare da qualche parte lo step?
No sono tutti B2G...
Scusate una curiosità , quando sono previsti i 22nm per amd?
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 20:43
Bene bene, ma per caso (:fiufiu:) non è mancano alcuni modelli :D ?
perchè? vuoi sapere se io so oppure tu sai che io so ma non vuoi dirmi che sai? :D
paolo.oliva2
19-10-2011, 20:45
perchè? vuoi sapere se io so oppure tu sai che io so ma non vuoi dirmi che sai? :D
:eek: :mbe:
Modelli superiori? :sofico:
stefano_sa
19-10-2011, 20:46
perchè? vuoi sapere se io so oppure tu sai che io so ma non vuoi dirmi che sai? :D
e se volessimo sapere anche noi??????:hic:
maurilio968
19-10-2011, 20:59
perchè? vuoi sapere se io so oppure tu sai che io so ma non vuoi dirmi che sai? :D
questa è da incorniciare! :asd:
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 21:01
:eek: :mbe:
Modelli superiori? :sofico:
e se volessimo sapere anche noi??????:hic:
questa è da incorniciare! :asd:
chiedetelo a lui, io non so :Prrr:
stefano_sa
19-10-2011, 21:04
chiedetelo a lui, io non so :Prrr:
eddai......non fate come certe ragazze che te la fanno "annusare" mai poi......non te la "danno" ;) ;) ;)
Scusate una curiosità , quando sono previsti i 22nm per amd?
A quanto pare non si fanno più.Non è ancora chiaro se ci sarà uno shrink a 28nm per Piledriver ,altrimenti si salta direttamente ai 20nm con SteamRoller.
A febbraio AMD si pronuncerà a riguardo (spero).
Bene bene, ma per caso (:fiufiu:) non è mancano alcuni modelli :D ?
FX 6170
FX 8110
FX 8130
FX 8140
FX 8160
Dici questi? :confused:
mi pare che dovrebbero uscire per febbraio/marzo,giusto?.......a meno che.......:sperem:
neanche questo, a me sa davvero di processo produttivo poco maturo.
in alcune rece 8150 consuma a parità di frequenza sotto oc ben 100W in + di un 2600W, in altre solo 50W.
il che vuol dire che la statistica è molto ampia ed il leackage varia in maniera significativa da procio a procio.
Effettivamente attendere una mesata o mese e mezzo per vedere se a breve ci sta il b3, non è un idea malsana, anche per una scimmia preponderante.
Il mio era un post ironico ma non del tutto. Nel senso che il 4100 e il 6100 non sono nativamente costruiti con 4 e 6 core, ma sono effettivamente gli scarti dell'octacore. Il fattto che siano disponibili prima questi mi fa pensare a una scarsa resa produttiva, questo imho
aaadddfffgggccc
19-10-2011, 21:56
http://www.mediafire.com/?rrct982jck7lx1f
niente domande perchè non ne so niente ;)
paolo.oliva2
19-10-2011, 21:57
Il mio era un post ironico ma non del tutto. Nel senso che il 4100 e il 6100 non sono nativamente costruiti con 4 e 6 core, ma sono effettivamente gli scarti dell'octacore. Il fattto che siano disponibili prima questi mi fa pensare a una scarsa resa produttiva, questo imho
Ti quoto perché l'ho pensato e postato prima di te... :)
Se producono 100 proci e di quei 100 quelli che arrivano prima sono:
X4 a frequenza più bassa (4100)
X6 a frequenza più bassa (6100)
X8 a frequenza più bassa (8120) e solamente quelli a 125W e non 95W.
Una quantità imprecisata di proci totalmente inutilizzabili... non si sa quanti.
Di 8150 e 4170 alla fine che ci rimane? 1-2 su 100?
LOL
Bene bene, ma per caso (:fiufiu:) non è mancano alcuni modelli :D ?
No sono tutti B2G...
ma il b2f era quello che risolveva un bug della cache?
liberato87
19-10-2011, 21:59
ragazzi di test di appassionati ce ne sono a bizzeffe, andate su xtremesystem ;)
e non sono incoraggianti, nel senso, non sono diversi da quelle delle recensioni.
la preview del sito rumeno, è fatta da 2 ragazzi che hanno vinto competizioni mondiali di overclock. e nessuno credeva a quelle preview e tutti gli hanno dato dei buffoni.
poi il tizio di hw canucs ha detto ragazzi il 12 ottobre escono le recensioni e vedrete.
e infatti poi monstru ha anche detto che probabilmente chi li aveva attaccati doveva scusarsi...
più che altro, la cosa ridicola è che obr ha postato questi risultati mesi fa e tutti, a partire da jf (che si è sotterrato dopo la fine dell nda) e me compreso, abbiamo detto:
-quella cpu è un es
- i bios sono acerbi
- l agesa non è aggiornato
- è uno step b2f, lo prova con le ram a 1333, usa photoshop ecc ecc ù
poi dopo 3-4 mesi abbiamo le stesse prestazioni?
chi mi spiega questa cosa?
la cosa ancora più assurda è che i consumi di bulldozer riportati da obr erano ottimi!
però il suo non saliva bene (o perchè era incapace lui, o perchè lo faceva apposta).
ma non è che la sua cpu era un es non saliva bene ma consumava di meno?
e comunque le cose dovrebbero essere cambiate un pochino no?
le cpu sono state prodotte a fine agosto, sono usciti nuovi bios, agesa ecc.. e le prestazioni non sono cambiate? nel senso, non c'è stato quel miracolo, quella cosa che risolversse il bug??
lo step b2g è stato nominato da anandtech, ma di riscontri boh..
io mi ricordo che su xs il tipo di cpuz disse che le versioni finali di bd riportavano la lettere nelle caselle di cpuz F 1 2.. che è la stessa riportata dal validate del record di overclock e anche dalle review.. e anche da obr!
pensare che ci sia in atto una crociata delle varie testate che fanno review mi sembra fuori dal mondo.
i bench sono quelli, ognuno deve valutare quello che gli interessa, però sicuramente sono di gran lunga al di sotto delle aspettative, quindi ok, salviamo il salvabile, ma non diciamo che c'è qualcosa sotto perchè è ridicolo.
qua l unica colpa ce l ha amd che dopo mesi di ritardi,silenzi, hype creato con fumetti, slide di proiezioni, dichiarazioni di pr,record e quant altro ha tirato fuori una cpu al di sotto delle aspettative e ripeto e non mi stancherò mai di dirlo, senza manco un commento!!
cioè ma perchè non dire ragazzi le nostre previsioni erano sbagliate??
cioè fanno gli gnorri?! hanno tirato una cpu che ha meno ipc della precedente, che va meno a partià di core di clock e fanno gli gnorri?? e mi scrivono metti 8 core nel tuo pc be epic be brutal?
ma dai ragazzi.. io parlo da uno che ha sempre amato amd, ma questa non è amd!!!
questa è una casa che prende per il culo la gente!
io la cosa più assurda l ho letta sul sito da cui ho postato dei confronti in crossfire che diceva che nel kit fornito da amd la crosshair v era doa (dead on arrival) e che hanno dovuto prenderne un'altra.. se sono arrivati a un lancio per così dire, approssimativo, è solo colpa loro.
tutti quanti abbiamo detto, se devono lanciare una cpu inferiore al k10 allora tanto vale che non la facciano uscire, è invece l hanno fatto.
e non mi dite "no ma in quel bench va un pò di più". poche chiacchiere, bulldozer doveva distruggere per lo meno i k10 a parità di clock e di core, e con 2 core in più doveva distruggere tutto e tutti in mt. stop. il resto sono chiacchiere.
per carità si può vedere il bicchiere mezzo pieno, ma senza esagerare nel trovare alibi che tanto è inutile.
asus ha fornito diversi bios per bulldozer, come detto da gianni anche per llano sono usciti 3 bios i giorni prima, ma probabilmente la responsabilità è sia di amd che delle case che producono mainboard.
non penso che bd sia il mostro che tutti ci aspettavamo, ma per colpa di asus e dei suoi bios, va la metà e consuma il doppio.
con tutto il rispetto, ma non penso che nelle vostre (o anche nelle mie, per carità) mani cambino radicalmente i risultati, altrimenti qualcosa già sarebbe sbucato, l'unica cosa interessante è il test su xs con moduli disattivati.. cioè modificando parte dell'architettura condivisa di cui andavano fieri.
sarà interessante capire le ottimizzazioni, chi capirà una cosa, chi un altra sicuramente. però su xs c'è tutta gente che ne capisce parecchio, altrimenti non avrebbero già bd in mano a benchare, mentre gli altri aspettano che siano disponibili al negozietto.
Praticamente un disastro per l'FX... :(
Esattamente, un disastro :D
Eh già, butta male.
Ha aggiunto successivamente i grafici dell'FX-8150 "simulato".
Non è manco uscito un bios per la Crosshair IV (e chissà se e quando lo faranno) quindi non c'è proprio modo che possa cadere in tentazione.
paolo.oliva2
19-10-2011, 22:01
http://www.mediafire.com/?rrct982jck7lx1f
niente domande perchè non ne so niente ;)
Avevo scaricato il 911... questo è il 913.
Lo scarico... ma aspetto di avere l'8150 per montarlo... se mi dasse prb con il Thuban, non riuscirei a seguire né il TH né dove mazza ordinarlo... visto che dove l'ho preso (dove li ho presi, 2 :) chi spedisce prima lo prendo, l'altro lo annullo) uno non l'ha e l'altro non mi risponde.
http://www.mediafire.com/?rrct982jck7lx1f
niente domande perchè non ne so niente ;)
LOL, ho aperto la pagina e mi sono trovato a sinistra un banner enorme con una figa in reggiseno e due poppe da paura e a sinistra con scritto "Vuoi un ragazza sexy ? [si] [no], e a destra la .rom da scaricare.
Ci ho messo un po prima di capire l'obbiettivo del link. Credevo che la gnocca fosse un regalino di amd per scusarsi di questa prima infornata. :p
Ste poppe distraggono proprio :D
Vuoi una ragazza sexy?
Nooooooooo mi accontento di un cesso :D
capitan_crasy
19-10-2011, 22:15
Scusate una curiosità , quando sono previsti i 22nm per amd?
Secondo le ultime roadmap di GF mai...
Sono previsti i 28nm nel 2013 e i 20nm nel 2014/2015...
perchè? vuoi sapere se io so oppure tu sai che io so ma non vuoi dirmi che sai? :D
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115153_house017.gif
liberato87
19-10-2011, 22:17
http://www.mediafire.com/?rrct982jck7lx1f
niente domande perchè non ne so niente ;)
"Based on 9911. Added Xtreme Tweaking option"
http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4987-CVF-UEFI-9911-for-Bulldozer&p=36312&viewfull=1#post36312
paolo.oliva2
19-10-2011, 22:23
ragazzi di test di appassionati ce ne sono a bizzeffe, andate su xtremesystem ;)
e non sono incoraggianti, nel senso, non sono diversi da quelle delle recensioni.
la preview del sito rumeno, è fatta da 2 ragazzi che hanno vinto competizioni mondiali di overclock. e nessuno credeva a quelle preview e tutti gli hanno dato dei buffoni.
poi il tizio di hw canucs ha detto ragazzi il 12 ottobre escono le recensioni e vedrete.
e infatti poi monstru ha anche detto che probabilmente chi li aveva attaccati doveva scusarsi...
più che altro, la cosa ridicola è che obr ha postato questi risultati mesi fa e tutti, a partire da jf (che si è sotterrato dopo la fine dell nda) e me compreso, abbiamo detto:
-quella cpu è un es
- i bios sono acerbi
- l agesa non è aggiornato
- è uno step b2f, lo prova con le ram a 1333, usa photoshop ecc ecc ù
poi dopo 3-4 mesi abbiamo le stesse prestazioni?
chi mi spiega questa cosa?
la cosa ancora più assurda è che i consumi di bulldozer riportati da obr erano ottimi!
però il suo non saliva bene (o perchè era incapace lui, o perchè lo faceva apposta).
ma non è che la sua cpu era un es non saliva bene ma consumava di meno?
e comunque le cose dovrebbero essere cambiate un pochino no?
le cpu sono state prodotte a fine agosto, sono usciti nuovi bios, agesa ecc.. e le prestazioni non sono cambiate? nel senso, non c'è stato quel miracolo, quella cosa che risolversse il bug??
lo step b2g è stato nominato da anandtech, ma di riscontri boh..
io mi ricordo che su xs il tipo di cpuz disse che le versioni finali di bd riportavano la lettere nelle caselle di cpuz F 1 2.. che è la stessa riportata dal validate del record di overclock e anche dalle review.. e anche da obr!
pensare che ci sia in atto una crociata delle varie testate che fanno review mi sembra fuori dal mondo.
io la cosa più assurda l ho letta sul sito da cui ho postato dei confronti in crossfire che diceva che nel kit fornito da amd la crosshair v era doa (dead on arrival) e che hanno dovuto prenderne un'altra..
asus ha fornito diversi bios per bulldozer, come detto da gianni anche per llano sono usciti 3 bios i giorni prima, ma probabilmente la responsabilità è sia di amd che delle case che producono mainboard.
non penso che bd sia il mostro che tutti ci aspettavamo, ma per colpa di asus e dei suoi bios, va la metà e consuma il doppio.
con tutto il rispetto, ma non penso che nelle vostre (o anche nelle mie, per carità) mani cambino radicalmente i risultati, altrimenti qualcosa già sarebbe sbucato, l'unica cosa interessante è il test su xs con moduli disattivati.. cioè modificando parte dell'architettura condivisa di cui andavano fieri.
sarà interessante capire le ottimizzazioni, chi capirà una cosa, chi un altra sicuramente. però su xs c'è tutta gente che ne capisce parecchio, altrimenti non avrebbero già bd in mano a benchare, mentre gli altri aspettano che siano disponibili al negozietto.
Non lo so... la gente su XS potrebbe anche prendere BD non tanto per le prestazioni ma per avere a video frequenze bomba su cui quella gente ci sbava e mica poco.
Tieni presente (per me) che a loro interessa si la massima prestazione in assoluto dei proci, ma interessa pure la competizione di chi ottiene il massimo risultato con lo stesso procio.
Quindi con un prezzo di procio + mobo ridicolo, BD rappresenterebbe un terreno di scontro dove chiunque potrebbe farsi il procio top con mobo top senza svenarsi più di tanto.
Ad esempio io pure prendendo CF V, 4 banchi DDR3 2133 (8GB non 16GB, me so sbaiato) e il top dei BD, sarò a ridosso dei 500€ e comunque di più non puoi spendere...
Il prossimo terreno di scontro per "loro", sarà SB-e, ma quello che io ho speso al max della configurazione completa BD, li rappresenterà unicamente la differenza tra un SB-e K ed un EE, aggiungici la differenza tra una mobo media ed una top, ram medie e ram top, il conto si allungherebbe e non di poco.
Per me è più per questo che si stanno prendendo tutti dei BD... oltre che comunque avere tra le mani un'architettura nuova, anche se non bene riuscita, è sempre fonte di una certa libidine... :)
Infine io non ci capisco più una mazza... per una rece un 8150 arriva al max a 4,5GHz in OC con temp da paura, un'altra riporta che senza toccare il Vcore è arrivata sempre a 4,5GHz, altre che con il dissi stock arrivano a 4,9GHz su 2 core... i test di Vcore/frequenza addirittura 4,9/5,2GHz con il ciofeca kit liquido di AMD...
Altri riportano che con ipotetiche patch si hanno incrementi dal 40% al 70%... altri con il giochino 1 TH a modulo incrementi fino al 50%... in mezzo ci sono quelli che occano senza toccare l'NB oppure che occano l'NB con DDR3 a 1600... che vuoi che ti dica? Io credo che per capirci qualche cosa, se non hai il procio, non combini nulla.
Prendi anche i test. Se fai 10 bench dove utilizzi 3 giochi a risoluzione dove il procio non conta una mazza, 2 bench quali WinRAR e winzip, utilizzi altri 3 bench dove BD pompa, tipo AES ISA XOP e FMA4, i restanti 2 ci puoi mettere quello che vuoi, un 8150 risulterebbe vincitore anche con un i980X. Fai lo stesso confronto mettendoci SPI e tutti i test capati dove BD non va, un 8150 arriverebbe ultimo... è così.
Insomma... ormai a grandi linee si sa dove si posizionerà... al massimo starà vicino ad un 2600K, al minimo? Un Thuban? Tra un Thuban ed un 2600K di spazio ce n'è.
A me sorge il dubbio che gli 8150 dati per le recensioni siano B2F.
O che le CFV avessero un bios vecchio.
Ma allo stesso tempo mi viene da pensare che amd non è cosi demente che si tira la zappa sui piedi, distrubuendo kit con handicap, proprio per le recensioni.
Comunque si, mi unisco con chi parla del B3.
Per adesso proviamo sti b2g.
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
+10% di che ?
liberato87
19-10-2011, 22:37
Non lo so... la gente su XS potrebbe anche prendere BD non tanto per le prestazioni ma per avere a video frequenze bomba su cui quella gente ci sbava e mica poco.
Tieni presente (per me) che a loro interessa si la massima prestazione in assoluto dei proci, ma interessa pure la competizione di chi ottiene il massimo risultato con lo stesso procio.
Quindi con un prezzo di procio + mobo ridicolo, BD rappresenterebbe un terreno di scontro dove chiunque potrebbe farsi il procio top con mobo top senza svenarsi più di tanto.
Ad esempio io pure prendendo CF V, 4 banchi DDR3 2133 (8GB non 16GB, me so sbaiato) e il top dei BD, sarò a ridosso dei 500€ e comunque di più non puoi spendere...
Il prossimo terreno di scontro per "loro", sarà SB-e, ma quello che io ho speso al max della configurazione completa BD, li rappresenterà unicamente la differenza tra un SB-e K ed un EE, aggiungici la differenza tra una mobo media ed una top, ram medie e ram top, il conto si allungherebbe e non di poco.
Per me è più per questo che si stanno prendendo tutti dei BD... oltre che comunque avere tra le mani un'architettura nuova, anche se non bene riuscita, è sempre fonte di una certa libidine... :)
paolo questo non lo metto in dubbio. ma non è il senso del mio discorso.
quello che sto dicendo è che appunto chi lo prende, lo prende per farci i numeri e magari sconfessare le stesse review e fare così bella figura e dire "ho capito io come far girare bulldozer".
non penso che ci sia gente con una certa reputazione che lo prende per tirarci fuori volontariamente pessime prestazioni!
anzi penso proprio che chiunque lo prende stia là a dire ma cosa cacchio ha che non va sta cpu e si sarà spulciato tutte le opzioni dei bios, e sarà ogni giorno a provare l ultimo beta bios che esce.
e comunque finora chi ha postato dei thread su xs è tutta gente con esperienza alle spalle e che sa il fatto suo.
altrimenti ripeto, non avrebbero già dei bulldozer nelle loro main mentre noi siamo qui a dire "quel negozio ce l ha disponibile, anzi no".
è in questo thread che piuttosto vedo gente non tanto esperta (altrimenti non starebbe qui a chiedere " ma chi sono e dove sono questi appassionati che fanno le recensioni?" ma già le avrebbero spolpate) dire "io non credo alle review di tutto il mondo nè ai test di altre persone (che poi sono guru dell oc a livello mondiale :rolleyes: ), ma me lo compro e ci penso io e vi farò vedere".
ovviamente non mi riferisco a te.
io parto dal presupposto che chi fa una review per una testata già ne capisce molto di più di me o comunque ha i suoi contatti per dei motivi ben precisi, altrimenti il press kit lo manderebbero a me e non a lui.
Sul livello delle recensioni non sono del tutto d'accordo.
Ci sono testate più affidabili e altre meno (forse volontariamente).
Io ad esempio mi fido molto delle rece di xbitlabs,guru3d, computerbase e ultimamente anche hardwarecanucks mi è sembrato affidabile.
Non ricordo se è già stato postato ma lo metto uguale
http://scalibq.wordpress.com/2011/10/19/amd-bulldozer-can-it-get-even-worse/
BUG quasi accertato sui giochi :(
paolo.oliva2
19-10-2011, 22:54
Sul livello delle recensioni non sono del tutto d'accordo.
Ci sono testate più affidabili e altre meno (forse volontariamente).
Io ad esempio mi fido molto delle rece di xbitlabs,guru3d, computerbase e ultimamente anche hardwarecanucks mi è sembrato affidabile.
Bene, non ti do' torto, allora segui me:
Ti fidi di HW-Upgrade? Ti fidi di Corsini?
Questo è il money-bench di un 8150 fatto dal buon Corsini di HW-Upgrade.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111019125957_moneybench_medio 8150.png
Più conveniente in prezzo/prestazioni rispetto ad un 2600K e meno conveniente rispetto ad un 1100T.
Come potrebbe avere quel posizionamento verso un 2600K se avesse delle performances inferiori al 1100T costando 50€ in più?
Guarda che quello non è il moneybench :D
paolo.oliva2
19-10-2011, 22:59
Non ricordo se è già stato postato ma lo metto uguale
http://scalibq.wordpress.com/2011/10/19/amd-bulldozer-can-it-get-even-worse/
BUG quasi accertato sui giochi :(
E' la stessa dicitura che ho con il Thuban quando cerco di superare i 4,535GHz...
"a clock interrupt was not received on a secondary processor within the allocated time interval".
Io davo la colpa alla L2 o L3... La L3 l'ho esclusa perché potendone gestire il clock, anche a def i 4,535GHz non li superavo ugualmente. La L2 viaggiando alla stessa velocità dei core, se occo, occo pure la L2...
Non ho letto ma credo che se il problema l'ha a def, contatta AMD che glielo sostituisce.
paolo.oliva2
19-10-2011, 23:00
Guarda che quello non è il moneybench :D
Ah... va beh, non sono stato a guardare la slide... ho postato il nome della figura... comunque è uguale, vero, anche più facile da capire.
Per HW-Upgrade un 8150 va più di un Thuban, va più di un i5-2500, va più di un i7-960 ed è di poco sotto ad un 2600K.
E' un pochino differente rispetto a "va meno di un Thuban"?
Di chi ti fidi di più?
Ma senza tirare in ballo rece di parte, incompetenti e quant'altro.... differenze dell'1% o 5% si possono anche capire... 10% già cominciano ad essere troppi... ma del 33% è impossibile.
Quindi se uno svarione così è troppo grande, allora ci deve essere qualche altro motivo, ed il motivo che più mi viene in mente è che ci siano delle differenze nei proci, quali il clock /TDP, come abbiamo visto.
Se un procio può viaggiare da 3,6GHz fino a 3,9GHz su tutti i core e fino a 4,2GHz in turbo su 4 core e per qualsiasi ragione non ci va in turbo, le prestazioni sono segate.
A quel punto possono anche tornare svarioni considerevoli, ma non tanto sull'IPC del procio quanto alla potenza perché a frequenze inferiori.
Il problema è che se ragioni in questo modo puoi giustificare la slide di Corsini ed anche quelle rece... ma se poi non fosse così, ti troveresti proprio fuori con i calcoli...
L'8150 lo aspetto così smetterò di avere qualsiasi dubbio :)
Questo è il moneybench http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/moneybench_2.png
Cmq non è che mi sia mai piaciuto sto moneybench da qualche indicazione sommaria ma nulla più
Per il discorso del thuban dovresti paragonarlo a parità di frequenza
Ah... va beh, non sono stato a guardare la slide... ho postato il nome della figura... comunque è uguale, vero, anche più facile da capire.
Per HW-Upgrade un 8150 va più di un Thuban, va più di un i5-2500, va più di un i7-960 ed è di poco sotto ad un 2600K.
E' un pochino differente rispetto a "va meno di un Thuban"?
Di chi ti fidi di più?
E grazie che va meglio di un Thuban, c'ha 8 core.
Però, nonostante sia complessivamente migliore, ha ipc più bassa, ha un peggior rapporto prezzo/prestazioni, consuma di più ed ha un rapporto performance/watt inferiore a quella di thuban nonostante sia a 32nm, è quello che non va bene.
E non è un problema di PP perchè, come abbiamo visto, l'athlon II su socket FM1 si tira a 4,4 ghz a vdef.
E' la stessa dicitura che ho con il Thuban quando cerco di superare i 4,535GHz...
"a clock interrupt was not received on a secondary processor within the allocated time interval".
Io davo la colpa alla L2 o L3... La L3 l'ho esclusa perché potendone gestire il clock, anche a def i 4,535GHz non li superavo ugualmente. La L2 viaggiando alla stessa velocità dei core, se occo, occo pure la L2...
Non ho letto ma credo che se il problema l'ha a def, contatta AMD che glielo sostituisce.
Questo mi rassicura.Ma mi pone anche un altro dubbio: esiste qualche benchmark di Bulldozer con una scheda video GTX Nvidia?.
ragazzi per il discorso 4 moduli / 8 core degli 81xx, se ho capito bene:
si possono usare anche 4 moduli / 4 core (1, 3, 5, 7)
o si possono usare 2 moduli / 4 core (1, 2, 3, 4)
(e ancora 1M/1C, 1M/2C, 2M/2C, 3M/3C, 3M/6C e ovviamente 4M/8C)
tutte cose che sapete mi rendo conto :D però visto che i core su BD sono di 2 tipi (uno grande e uno piccolo al suo interno per dire) e la flessibilità della cpu è massima, di conseguenza i risultati dei bench ST / MT, l'OC, il Vcore e i relativi consumi cambiano parecchio a seconda dell'assetto scelto, anche a causa dell'asimmetria dei 2 core in ciascun modulo.
su xtremesystems c'è un bella discussione in cui si chiedono come avere l'"assetto migliore" in ciascuna situazione, c'è qualche utente (anche chew*) che sta facendo un pò di test a riguardo e ho visto qualche link a utilities (forse ancora in stato embrionale) che dovrebbero aiutare a sfruttare questa enorme flessibilità di BD.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.
EDIT:
insomma in parole povere "credo" stiano esaminando i vari scenari per vedere se si può fare una utility "intelligente" che passa da 4M/8C a 4M/4C se trova un'applicazione penalizzata dai core condivisi, poi magari passa a 1M/2C se deve spingere tutto sulla frequenza, ecc :D
sarebbe una fig4t4 senza senso.....
liberato87
19-10-2011, 23:13
Sul livello delle recensioni non sono del tutto d'accordo.
Ci sono testate più affidabili e altre meno (forse volontariamente).
Io ad esempio mi fido molto delle rece di xbitlabs,guru3d, computerbase e ultimamente anche hardwarecanucks mi è sembrato affidabile.
Bene, non ti do' torto, allora segui me:
Ti fidi di HW-Upgrade? Ti fidi di Corsini?
io penso che da ciascuna review uno dovrebbe trarre degli spunti e delle considerazioni oggettive.
poi ci sta che una review voglia volutamente mettere in evidenza una cosa, come per esempio chi posta bench di bd nei giochi a bassa risoluzione oppure chi seguendo le direttive, li testa con una 6870.
poi ci sta chi in un gioco attiva i filtri, chi no ecc per lo stesso motivo.
però ci sono dei punti in comune che lasciano ben pochi dubbi.
se 9 review su 10 postano consumi alti un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 postano un inferiorità in st rispetto al k10 un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 postano che bd fa bene in winrar o 7zip, un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 dicono ci aspettavamo molto di più, a quel prezzo non è competitivo, un motivo ci sarà.
certo se vedessi uno che a def posta un 6 in cinebench e uno che riporta 12 sarebbe strano.
a me non interessa il grafico delle prestazioni globali che ne fa un sito per il semplice motivo che a me possono interessare solo i game e non fregare niente del rendering o di 7zip che invece sono ficchiati li.
e abbiamo sempre detto che bisogna tenere conto anche dei consumi e del prezzo non solo delle prestazioni brute.
non è una gara a chi posta il grafico in cui bd esce peggio o esce meglio.
tanto i grafici stanno là e ognuno trae le sue conclusioni.
quello che è innegabile è che è ridicolo che sia stata tirata fuori una cpu che va meno a parità di clock e di core del k10. e il thuban è uscito a metà 2010.
è ridicolo che dai risultati di obr ad oggi non sia cambiato niente.
ed è ridicolo in tutto ciò che amd non dica nulla, faccia finta di non aver mai detto niente tramite i pr e lasci campeggiare sulle sue pagine "be epic, be brutal"
Ah... va beh, non sono stato a guardare la slide... ho postato il nome della figura... comunque è uguale, vero, anche più facile da capire.
Per HW-Upgrade un 8150 va più di un Thuban, va più di un i5-2500, va più di un i7-960 ed è di poco sotto ad un 2600K.
E' un pochino differente rispetto a "va meno di un Thuban"?
Di chi ti fidi di più?
Qui non ci sono differenze tra rece e rece di 1% o 5%.... ma del 33%.... sono troppini...
Questo è un grafico che non da, secondo me, con tutto il rispetto per Corsini, una fotografia reale della situazione, basta andare sul forum amd di overclock.net per rendersi conto che chi lo sta già testando lo indica come meno performante di thuban, è per questo che ti dissi che imho stavi facendo un cambio in perdita.
Sono curioso comunque dei tuoi bench, ma credi veramente che stravolgeranno la situazione? Io, purtroppo, no, e lo dico con rammarico.
Spitfire84
19-10-2011, 23:18
...anche a causa dell'asimmetria dei 2 core in ciascun modulo...
what's? :mbe:
I core condivisi all'interno di un modulo sono uguali in tutto e per tutto, il "problema" è che condividono tra loro alcune risorse che in alcuni scenari (anzi, in quasi tutti :D ) ne fanno deprimere le performance, in particolare nei test single threaded.
Quello che hanno notato su xtremesystems è che utilizzando un solo core per ogni modulo, i risultati migliorano in modo significativo rispetto ad utilizzare tutti i core dei moduli.
paolo questo non lo metto in dubbio. ma non è il senso del mio discorso.
quello che sto dicendo è che appunto chi lo prende, lo prende per farci i numeri e magari sconfessare le stesse review e fare così bella figura e dire "ho capito io come far girare bulldozer".
non penso che ci sia gente con una certa reputazione che lo prende per tirarci fuori volontariamente pessime prestazioni!
anzi penso proprio che chiunque lo prende stia là a dire ma cosa cacchio ha che non va sta cpu e si sarà spulciato tutte le opzioni dei bios, e sarà ogni giorno a provare l ultimo beta bios che esce.
e comunque finora chi ha postato dei thread su xs è tutta gente con esperienza alle spalle e che sa il fatto suo.
altrimenti ripeto, non avrebbero già dei bulldozer nelle loro main mentre noi siamo qui a dire "quel negozio ce l ha disponibile, anzi no".
è in questo thread che piuttosto vedo gente non tanto esperta (altrimenti non starebbe qui a chiedere " ma chi sono e dove sono questi appassionati che fanno le recensioni?" ma già le avrebbero spolpate) dire "io non credo alle review di tutto il mondo nè ai test di altre persone (che poi sono guru dell oc a livello mondiale :rolleyes: ), ma me lo compro e ci penso io e vi farò vedere".
ovviamente non mi riferisco a te.
io parto dal presupposto che chi fa una review per una testata già ne capisce molto di più di me o comunque ha i suoi contatti per dei motivi ben precisi, altrimenti il press kit lo manderebbero a me e non a lui.
Io non credo che qui nessuno vuole dimostrare niente per fare il fighetto.
Ma gli utenti che prendono l'fx in questo thread, credo che lo facciano per passione, per testare con le loro stesse mani fx (proprio come fanno quelli da xs), con la differenza che loro sono piu esperti e quindi giustamente hanno l'hardware facile e noi dobbiamo sacrificare parte dello stipendio.
Quindi credo che chi dice qui dentro che crede solo dopo che lo testa: è esatto. Ma no perchè gli altri non sono affidabili, ma semplicemente perchè da appassionato vuole vederci lui con le sue mani chiaro, e contemporaneamente divertirsi anche.
Per cui se me le consenti questo è proprio istinto dell'uomo: studiare un qualcosa, provarlo e testarlo con le sue mani, sperimentare ed avere la soddisfazione di dire: ok ho la conferma con i miei occhi, bd non è un gran chè, oppure, bd a me è parso una cpu buona. E mi sembra che sia sintomo di una mente esperta, appassionata e che vuole sperimentare. E no sprovvedduta.
Per me su xs esempio possono essere anche il padreterno in persona: ma non ho testato io quella roba, per cui... per me per quanto tutto genuino, non mi sono divertito io. ;) Può essere vero, come puo essere aria fritta. Del resto, tu ci hai parlato di persona con quella gente ? Ci mangi con loro ?
Sono guru ... ok ... perdona il francesismo: sti caxxi.
Sai quanti esdperti e guru ci sono fra gli utenti dentro questo stesso forum, e magari in questo momento ricompilano kernel di linux anzichè perdere tempo a sfogliarsi le recensioni fatti da altri.
Forse però non ti biasimo su una cosa, tu se non sbaglio fino a prima del 12 ottobre eri un super difensore di quest architettura, adesso giustamente ti senti deluso, non ti va di sperimentare, e sei passato alal controparte. E trovo la tua scelta giustissima. In quanto ognuno è libero di investire il proprio denaro come meglio crede.
Ma a questo a dire che se uno testa con i propri occhi l'fx è quindi un inesperto perchè non crede agli esperti di xs, ma permettimi: non credi che inesperto è chi non vuole testare (aldilà di ciò che ha già visto in rete dagli esperti) ?
Personalmente parlando può farlo l'appassionato ed esperto di amd a farmi il bench, che per me non è la stessa soddisfazione come quando lo faccio io e DIRE A ME STESSO (e no fare il macho sul thread): il procio fa schifo, l'ho constatato io! Oppure: l'fx è ottimo !
invisiblemax
19-10-2011, 23:23
qui http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/602/amd-fx-8150-il-primo-bulldozer-.htm lo hanno provato con una msi che secondo me come bios va meglio della cfv di asus al momento,almeno dai test
what's? :mbe:
I core condivisi all'interno di un modulo sono uguali in tutto e per tutto, il "problema" è che condividono tra loro alcune risorse che in alcuni scenari (anzi, in quasi tutti :D ) ne fanno deprimere le performance, in particolare nei test single threaded.
Quello che hanno notato su xtremesystems è che utilizzando un solo core per ogni modulo, i risultati migliorano in modo significativo rispetto ad utilizzare tutti i core dei moduli.
è quello che sospettavo, oggi come oggi con la gran parte del software converrebbe utilizzare solo un core per modulo e disattivare completamente l'altro, chissà se faranno uscire dei quad castrati così
io penso che da ciascuna review uno dovrebbe trarre degli spunti e delle considerazioni oggettive.
poi ci sta che una review voglia volutamente mettere in evidenza una cosa, come per esempio chi posta bench di bd nei giochi a bassa risoluzione oppure chi seguendo le direttive, li testa con una 6870.
poi ci sta chi in un gioco attiva i filtri, chi no ecc per lo stesso motivo.
però ci sono dei punti in comune che lasciano ben pochi dubbi.
se 9 review su 10 postano consumi alti un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 postano un inferiorità in st rispetto al k10 un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 postano che bd fa bene in winrar o 7zip, un motivo ci sarà.
se 9 review su 10 dicono ci aspettavamo molto di più, a quel prezzo non è competitivo, un motivo ci sarà.
certo se vedessi uno che a def posta un 6 in cinebench e uno che riporta 12 sarebbe strano.
a me non interessa il grafico delle prestazioni globali che ne fa un sito per il semplice motivo che a me possono interessare solo i game e non fregare niente del rendering o di 7zip che invece sono ficchiati li.
e abbiamo sempre detto che bisogna tenere conto anche dei consumi e del prezzo non solo delle prestazioni brute.
non è una gara a chi posta il grafico in cui bd esce peggio o esce meglio.
tanto i grafici stanno là e ognuno trae le sue conclusioni.
quello che è innegabile è che è ridicolo che sia stata tirata fuori una cpu che va meno a parità di clock e di core del k10. e il thuban è uscito a metà 2010.
è ridicolo che dai risultati di obr ad oggi non sia cambiato niente.
ed è ridicolo in tutto ciò che amd non dica nulla, faccia finta di non aver mai detto niente tramite i pr e lasci campeggiare sulle sue pagine "be epic, be brutal"
Condivido appieno, ho un thuban e mi pare che a parte 7-zip e qualche altra applicazione bulldozer non sia un passo avanti. Consideriamo poi che il thuban è a 45 nm e non raggiunge le stesse frequenze dell'8150.
what's? :mbe:
I core condivisi all'interno di un modulo sono uguali in tutto e per tutto, il "problema" è che condividono tra loro alcune risorse che in alcuni scenari (anzi, in quasi tutti :D ) ne fanno deprimere le performance, in particolare nei test single threaded.
pardon, non pensavo fossero identici :D
Quello che hanno notato su xtremesystems è che utilizzando un solo core per ogni modulo, i risultati migliorano in modo significativo rispetto ad utilizzare tutti i core dei moduli.
ecco sì - penso stiano creando / vogliano creare un utility che capisca quando spegnere il secondo core di ciascun modulo, o quando spegnere tutto il possibile per salire di frequenza ad esempio in un bench ST.
ma secondo voi è difficile fare una piccola utility che chiama l'utility AMD e le dice di fare partire un dato profilo modulo/core/frequenza/vcore ?
questa utility potrebbe attivarsi quando legge che è partito un eseguibile che ha in elenco (un encoder, photoshop, cinebench, ecc) e l'elenco lo crea l'utente
invece se non trova nulla va di 1M/1C al minimo...
...cagata? :D
ma secondo voi è difficile fare una piccola utility che chiama l'utility AMD e le dice di fare partire un dato profilo?
questa utility potrebbe attivarsi quando legge che è partito un eseguibile che ha in elenco (un encoder, photoshop, cinebench, ecc) l'elenco lo crea l'utente
invece se non trova nulla va di 1M/1C al minimo...
...cagata? :D
no, no; parrebbe cosa buona e giusta
didedubo
19-10-2011, 23:38
@didedubo ti 6 salvato in calcio d'angolo va meno male che l'hai editato
Salvato da cosa? Che spero che amd si faccia da parte per fare posto a una concorrenza che i processori riesce a farli migliori?
Dopo questo fail prestazioni/prezzo non oso immaginare quanto AMD stia perdendo credibilita' e vendite anche nel settore schede video...
liberato87
19-10-2011, 23:39
Io non credo che qui nessuno vuole dimostrare niente per fare il fighetto.
Ma gli utenti che prendono l'fx in questo thread, credo che lo facciano per passione, per testare con le loro stesse mani fx (proprio come fanno quelli da xs), con la differenza che loro sono piu esperti e quindi giustamente hanno l'hardware facile e noi dobbiamo sacrificare parte dello stipendio.
Quindi credo che chi dice qui dentro che crede solo dopo che lo testa: è esatto. Ma no perchè gli altri non sono affidabili, ma semplicemente perchè da appassionato vuole vederci lui con le sue mani chiaro, e contemporaneamente divertirsi anche.
non ho parlato di fighetti ho solo detto stiamo coi piedi per terra.
ho sempre detto chiunque può fare quelo che vuole, e ovviamente non devo ribadirlo io.
mi è sembrato di capire in più post una certa diffidenza, come a dire, ma questi avranno fatto le cose per bene? ne dubito.. questi avranno gli step b2g mm ne dubito.. questi avranno testato per bene i consumi mm ne dubito.. questi hanno alzato il vcore di proposito, questi li hanno testato a quella risoluzione di proposito e così via.
e su questo ho espresso il mio parere, cioè che le chiacchiere o meglio i dubbi in questo caso, se le porta il vento, i grafici e test di decine e decine di review e di utenti parlano. e poi dico rispetto comunque per chi fa i test, tutti hanno detto peste e corna di obr, e ora che le prestazioni sono uguali o peggio (vedi consumi), che dovrei dire?
quando vedrò qualcosa di diverso sarò contento di ricredermi.
tu stesso in qualche post hai quasi consigliato bulldozer. e non mi ricordo chi ha addirittura scritto "ma tutta questa superiorità di sb da dove salta fuori". il che mi sembra un pò irreale.
ripeto, parliamo solo di bulldozer e di come può e dovrebbe migliorare.
se proprio vogliamo fare i confronti facciamo i seri e no nmettiamoci a postare la review o il grafico che avvalorano di più la nostra tesi.
non contesto ovviamente la scelta di chi lo vuole prendere comunque. ci mancherebbe.
Per me su xs esempio possono essere anche il padreterno in persona: ma non ho testato io quella roba, per cui... per me per quanto tutto genuino, non mi sono divertito io. ;) Può essere vero, come puo essere aria fritta. Del resto, tu ci hai parlato di persona con quella gente ? Ci mangi con loro ?
Sono guru ... ok ... perdona il francesismo: sti caxxi.
non condivido.
forse però non ti biasimo su una cosa, tu se non sbaglio fino a prima del 12 ottobre eri un super difensore di quest architettura, adesso giustamente ti senti deluso, non ti va di sperimentare, e sei passato alal controparte. E trovo la tua scelta giustissima. In quanto ognuno è libero di investire il proprio denaro come meglio crede.
io seguo questo thread da gennaio, tu mi sembra che ti sei appena iscritto. non so se lo seguivi prima da spettatore ecc.. io ho aspettato speranzoso per tutti i motivi che ho citato più e più volte, e ovviamente ridevo se uno mi diceva avrà prestazioni a parità di clock e di core inferiori al k10 e questo lancio per svariati motivi tra cui le prestazioni, mi ha deluso un sacco. e non solo a me.
io prendo una cpu se voglio fare un upgrade. averi dovuto spendere 150 euro (vendendo il mio e prendendo un fx 8150p) in un non upgrade? no grazie.
Personalmente parlando può farlo l'appassionato ed esperto di amd a farmi il bench, che per me non è la stessa soddisfazione come quando lo faccio io e DIRE A ME STESSO (e no fare il macho sul thread): il procio fa schifo, l'ho constatato io! Oppure: l'fx è ottimo !
tu prima parli di soldi sudati e presi dallo stipendio.
beh io non spendo i miei soldi sudati in una cpu che so benissimo che va meno di meno di un altra solo per "testarla" e dire "cacchio è vero", perchè solo questo potrai dire.
a meno che non verrai qua e dirai ragazzi in cinebench non fa 6 ma fa 12, perchè va impostato cosi così e così.
però ripeto, ognuno fa quello che gli pare.
però se parli di soldi sudati, da come dici questi soldi sudati sai già che li butti e per me è senza senso. anzi come hai detto prima, capirei di più chi fa questi test perchè glieli mandano gratis.
non so mi viene in mente, errare è umano, perseverare è diabolico :)
non credi che inesperto è chi non vuole testare (aldilà di ciò che ha già visto in rete dagli esperti) ?
no, assolutamente.
per me può essere arrogante chi senza esperienza dice, "altro che anandtech ti faccio vedere io come va bulldozer, altro che fail questa cpu fa paura".
oppure può essere boh, sadico, chi dice "cacchio ho speso 250euro ma ora posso dire anandtech (o chiunque altro) aveva ragione; ora ho davvero una cpu che ha meno ipc del thuban ma costa e consuma molto di più"
per me è inesperto chi dice "prevedo un 10% in più" sulla base del nulla.
oppure chi dice "ne riparliamo a inizio 2012"
paolo.oliva2
19-10-2011, 23:43
ma secondo voi è difficile fare una piccola utility che chiama l'utility AMD e le dice di fare partire un dato profilo?
questa utility potrebbe attivarsi quando legge che è partito un eseguibile che ha in elenco (un encoder, photoshop, cinebench, ecc) l'elenco lo crea l'utente
invece se non trova nulla va di 1M/1C al minimo...
...cagata? :D
Non lo so.
Ad esempio AOD prevede questo, però il problema (che mi hanno fatto notare) è che se si carica più di 1 programma, che profilo useresti? del prg 1 o del 2, 3, 4?
Ad esempio BD può spegnere a "caldo" i core, ma in realtà spegne i moduli... quindi si potrebbe agire unicamente 1M/core 1-2, 2M/core 3-4, ecc.
Non riesci ad agire diversamente.
L'unica cosa sarebbe di "fargli credere" che il core pari di un modulo sia occupato quando invece sarebbe libero allo scheduler di windows... in maniera fissa.
Intendiamoci... se con 4TH su 4 moduli si guadagnasse il 30% (sparo), che poi negli stessi core perderei un 5% perché ci sono altri TH sotto meno onerosi, che me ne fotterebbe?
Non lo so.
Ad esempio AOD prevede questo, però il problema (che mi hanno fatto notare) è che se si carica più di 1 programma, che profilo useresti? del prg 1 o del 2, 3, 4?
Ad esempio BD può spegnere a "caldo" i core, ma in realtà spegne i moduli... quindi si potrebbe agire unicamente 1M/core 1-2, 2M/core 3-4, ecc.
Non riesci ad agire diversamente.
L'unica cosa sarebbe di "fargli credere" che il core pari di un modulo sia occupato quando invece sarebbe libero allo scheduler di windows... in maniera fissa.
Intendiamoci... se con 4TH su 4 moduli si guadagnasse il 30% (sparo), che poi negli stessi core perderei un 5% perché ci sono altri TH sotto meno onerosi, che me ne fotterebbe?
è sempre difficile per me dìseguirti :muro:
quindi?cosa preferiresti tu?
paolo.oliva2
19-10-2011, 23:48
ragazzi per il discorso 4 moduli / 8 core degli 81xx, se ho capito bene:
si possono usare anche 4 moduli / 4 core (1, 3, 5, 7)
o si possono usare 2 moduli / 4 core (1, 2, 3, 4)
(e ancora 1M/1C, 1M/2C, 2M/2C, 3M/3C, 3M/6C e ovviamente 4M/8C)
tutte cose che sapete mi rendo conto :D però visto che i core su BD sono di 2 tipi (uno grande e uno piccolo al suo interno per dire) e la flessibilità della cpu è massima, di conseguenza i risultati dei bench ST / MT, l'OC, il Vcore e i relativi consumi cambiano parecchio a seconda dell'assetto scelto, anche a causa dell'asimmetria dei 2 core in ciascun modulo.
su xtremesystems c'è un bella discussione in cui si chiedono come avere l'"assetto migliore" in ciascuna situazione, c'è qualche utente (anche chew*) che sta facendo un pò di test a riguardo e ho visto qualche link a utilities (forse ancora in stato embrionale) che dovrebbero aiutare a sfruttare questa enorme flessibilità di BD.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.
EDIT:
insomma in parole povere "credo" stiano esaminando i vari scenari per vedere se si può fare una utility "intelligente" che passa da 4M/8C a 4M/4C se trova un'applicazione penalizzata dai core condivisi, poi magari passa a 1M/2C se deve spingere tutto sulla frequenza, ecc :D
sarebbe una fig4t4 senza senso.....
Però anche "sta roba qui"... potrebbe influire sui consumi e sulle prestazioni.
E se i primi bios o comunque parte dei bios in commercio non fosse arrivata a prevederlo oppure, peggio ancora, che siano "nascosti" negli ultimi bios e la gente che posta non ha modificato i settaggi?
Io non sto cercando aghi nel pagliaio... io sto cercando un nesso comune che giustifichi prestazioni a e prestazioni B fatte da tutte le rece e utenti finali.
da quanto una persona sarebbe inesperto, perchè al posto di testare i proci li usa per produttività? :mbe:
Andiamo shellx, se vuoi prenderti un bd, buon per te che ti diverti, ma ci sono utenti che usano i processori in primis per produttività e dopo per divertimento\test...non giudico le tue scelte di acquisto, ma non far passare gli altri per "fessi" almeno :rolleyes:
Non lo so.
Ad esempio AOD prevede questo, però il problema (che mi hanno fatto notare) è che se si carica più di 1 programma, che profilo useresti? del prg 1 o del 2, 3, 4?
eeh lì magari ne usa uno conservativo - "medio" diciamo, nel dubbio
il profilo "duro e puro" lo usa magari se legge: cinebench "ma non" mediaespresso.
tanto sono applicazioni che usi da sole, no?
Ad esempio BD può spegnere a "caldo" i core, ma in realtà spegne i moduli... quindi si potrebbe agire unicamente 1M/core 1-2, 2M/core 3-4, ecc.
Non riesci ad agire diversamente.
...
e forse è qui che non ho capito...
ma fare ad esempio (1) poi (1,2,3,4,5,6,7,8) e poi (1,3,5,7) e poi (1,2) a caldo si può?
perchè così già un pò di scenari li affronterebbe bene
poi non so nemmeno io, sono appassionato ma taaanto cane... :D
paolo.oliva2
19-10-2011, 23:54
è sempre difficile per me dìseguirti :muro:
quindi?cosa preferiresti tu?
Boh...
Per fare le cose da certosino ci vorrebbero anni...
Non è tanto il funzionamento a modulo per i TH, e lì ricavare l'IPC finale faresti presto, setti una frequenza e provi n programmi con ogni settaggio e ti fai una bella tabella per ognuno.
Il problema sarebbe poi se ogni settaggio lavorasse meglio con una determinata frequenza NB, con un max di frequenza sulle ram, se meglio timing spinti a sfavore della banda o viceversa... Ganged o Unganged, senza contare che dovresti trovare pure l'OC massimo per ogni settaggio... perché alla fine conta la potenza non solamente la frequenza o l'IPC, vedere poi l'incidenza con i consumi...
Rendo? :(
Boh...
Per fare le cose da certosino ci vorrebbero anni...
Non è tanto il funzionamento a modulo per i TH, e lì ricavare l'IPC finale faresti presto, setti una frequenza e provi n programmi con ogni settaggio e ti fai una bella tabella per ognuno.
Il problema sarebbe poi se ogni settaggio lavorasse meglio con una determinata frequenza NB, con un max di frequenza sulle ram, se meglio timing spinti a sfavore della banda o viceversa... Ganged o Unganged, senza contare che dovresti trovare pure l'OC massimo per ogni settaggio... perché alla fine conta la potenza non solamente la frequenza o l'IPC, vedere poi l'incidenza con i consumi...
Rendo? :(
:fagiano:
didedubo
19-10-2011, 23:58
perché alla fine conta la potenza non solamente la frequenza o l'IPC, vedere poi l'incidenza con i consumi...
Rendo? :(
No
capitan_crasy
20-10-2011, 00:01
qui http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/602/amd-fx-8150-il-primo-bulldozer-.htm lo hanno provato con una msi che secondo me come bios va meglio della cfv di asus al momento,almeno dai test
Niente male...;)
paolo.oliva2
20-10-2011, 00:01
eeh lì magari ne usa uno conservativo - "medio" diciamo, nel dubbio
il profilo "duro e puro" lo usa magari se legge: cinebench "ma non" mediaespresso.
tanto sono applicazioni che usi da sole, no?
e forse è qui che non ho capito...
ma fare ad esempio (1) poi (1,2,3,4,5,6,7,8) e poi (1,3,5,7) e poi (1,2) a caldo si può?
perchè così già un pò di scenari li affronterebbe bene
poi non so nemmeno io, sono appassionato ma taaanto cane... :D
Cioè, ad esempio nel Thuban se volevo provare l'OC come X4, andavo nel bios, disattivavo il core 4 e 5 (parte da 0 compreso) e ripartivo.
In BD i moduli vengono spenti in automatico se non sono sotto carico, quindi se "a caldo" io volessi disattivare il modulo 4, lo si sovrenne/potrebbe fare senza alcun problema.
Però quello che dici te è lo scheduler di windows, si potrebbe impostare l'affinità da task-manager di windows, a caldo... però dovresti farlo ogni volta che accendi il PC (credo). AOD impostava dei parametri soggettivi per ogni programma, me lo ricordo il concetto però non ricordo come si faceva... anche perché io di solito cerco il compromesso migliore con tutto... altrimenti vado in palla, perché se stai tutti i giorni sul PC, non è un problema, ma se stai via 3 mesi, che mazza ti ricordi?
non ho parlato di fighetti ho solo detto stiamo coi piedi per terra.
ho sempre detto chiunque può fare quelo che vuole, e ovviamente non devo ribadirlo io.
mi è sembrato di capire in più post una certa diffidenza, come a dire, ma questi avranno fatto le cose per bene? ne dubito.. questi avranno gli step b2g mm ne dubito.. questi avranno testato per bene i consumi mm ne dubito.. questi hanno alzato il vcore di proposito, questi li hanno testato a quella risoluzione di proposito e così via.
e su questo ho espresso il mio parere, cioè che le chiacchiere o meglio i dubbi in questo caso, se le porta il vento, i grafici e test di decine e decine di review e di utenti parlano. e poi dico rispetto comunque per chi fa i test, tutti hanno detto peste e corna di obr, e ora che le prestazioni sono uguali o peggio (vedi consumi), che dovrei dire?
quando vedrò qualcosa di diverso sarò contento di ricredermi.
senz'altro ;) ecco perchè voglio vederci chiaro io.
tu stesso in qualche post hai quasi consigliato bulldozer. e non mi ricordo chi ha addirittura scritto "ma tutta questa superiorità di sb da dove salta fuori". il che mi sembra un pò irreale.
ripeto, parliamo solo di bulldozer e di come può e dovrebbe migliorare.
se proprio vogliamo fare i confronti facciamo i seri e no nmettiamoci a postare la review o il grafico che avvalorano di più la nostra tesi.
non contesto ovviamente la scelta di chi lo vuole prendere comunque. ci mancherebbe.
Non ho mai consigliato bulldozer, o almeno non l'ho mai fatto rapportandolo ad un SB.
Anzi se hai la voglia e il tempo di rilegger epagine indietro, io sono stato uno di quelli che ha sempre ripetuto che questo fx è per gli appassionati, per tutto il resto degli utenti farebbero bene a farsi un giro o aspettare una evoluzione di step o pildriver o FM2.
Se ho detto questo,secondo te a cosa mi riferivo ?
io seguo questo thread da gennaio, tu mi sembra che ti sei appena iscritto. non so se lo seguivi prima da spettatore ecc.. io ho aspettato speranzoso per tutti i motivi che ho citato più e più volte, e ovviamente ridevo se uno mi diceva avrà prestazioni a parità di clock e di core inferiori al k10 e questo lancio per svariati motivi tra cui le prestazioni, mi ha deluso un sacco. e non solo a me.
io prendo una cpu se voglio fare un upgrade. averi dovuto spendere 150 euro (vendendo il mio e prendendo un fx 8150p) in un non upgrade? no grazie.
lo so lo so ;)
anchio seguo il thread da gennaio come spettatore
tu prima parli di soldi sudati e presi dallo stipendio.
beh io non spendo i miei soldi sudati in una cpu che so benissimo che va meno di meno di un altra solo per "testarla" e dire "cacchio è vero", perchè solo questo potrai dire.
a meno che non verrai qua e dirai ragazzi in cinebench non fa 6 ma fa 12, perchè va impostato cosi così e così.
però ripeto, ognuno fa quello che gli pare.
però se parli di soldi sudati, da come dici questi soldi sudati sai già che li butti e per me è senza senso. anzi come hai detto prima, capirei di più chi fa questi test perchè glieli mandano gratis.
non so mi viene in mente, errare è umano, perseverare è diabolico :)
abbiamo un concetto diverso di come sono buttati i soldi o non buttati. Per me aldilà di come andrà il processore, mi sento soddisfatto di essermi divertito a testarlo. Per cui in qualità di tutto questo: non li reputo personalmente buttati.
Per il DU ho altre 3 macchine in farm ... E non solo AMD ;)
no, assolutamente.[QUOTE=liberato87]
quindi per te è esperto solo i guru di xs ... se altri utenti sfigatelli comprono l'hardware per fare quello che hanno fatto su xs, non sono all'altezza loro.
Mah .. dico sei sicuro di questo ?
[QUOTE=liberato87]
per me può essere arrogante chi senza esperienza dice, "altro che anandtech ti faccio vedere io come va bulldozer, altro che fail questa cpu fa paura".
oppure può essere boh, sadico, chi dice "cacchio ho speso 250euro ma ora posso dire anandtech (o chiunque altro) aveva ragione".
Te lo ripeto per l'ennesima volta: nessuno qui dentro vuole fare il superman della situazione, è una personale soddisfazione dire: fx fa bene ! oppure: fx fa schifo !
E torni ancora a dire senza esperienza ?
Ma quindi per te sono esperti solo quelli di anandtech ? Cioè non ti seguo giuro, stai dicendo indirettamente che tutti glia ltri compresi quelli appasisonati di questo forum siamo degli idioti che non seguioamo i guru di anandtech ?
:mbe:
Non capisco se devo offendermi perchè prendo anchio il procio, o devo pensare solo che sei un fan di quella gente )aldilà del fatto che essi siano bravi o meno, anche perchè non metto in dubbio che non lo siano).
edit:
per me è inesperto chi dice "prevedo un 10% in più" sulla base del nulla.
oppure chi dice "ne riparliamo a inizio 2012"
uhm...punzecchiamo e offendiamo ? (noncambi mai liberato) ;)
Credi che io sia un inesperto ?
Mi conosci ?
Comunque telo ripeto e te lo firmo con il sangue: ci rivediamo nel 2012 !
Per il 10% : ho detto che ci spero e ci credo.
Per cui impara a leggere liberato87. ;)
Boh...
Per fare le cose da certosino ci vorrebbero anni...
Non è tanto il funzionamento a modulo per i TH, e lì ricavare l'IPC finale faresti presto, setti una frequenza e provi n programmi con ogni settaggio e ti fai una bella tabella per ognuno.
Il problema sarebbe poi se ogni settaggio lavorasse meglio con una determinata frequenza NB, con un max di frequenza sulle ram, se meglio timing spinti a sfavore della banda o viceversa... Ganged o Unganged, senza contare che dovresti trovare pure l'OC massimo per ogni settaggio... perché alla fine conta la potenza non solamente la frequenza o l'IPC, vedere poi l'incidenza con i consumi...
Rendo? :(
:fagiano: anche io come ippo
capisco che ci siano mille settaggi - il setup che fai a mano è imbattibile, che è anche il valore aggiunto dei bench fatti da un esperto come te e altri, innegabile :)
...ma più semplice?
se io accendo il mio bel pc con BD magari non tocco tutti i parametri - diciamo che ho il default.
poi qualcosa :D segnala all'utility AMD che sto
A) giocando
B) encodando MT
C) benchando in ST come se non ci fosse un domani
se c'è una di queste situazioni parte il profilo A, B o C, se ho più di una situazione allo stesso tempo rimango a default - se voglio andare più a fondo nel tuning lo faccio nel profilo che viene richiamato se no amen.
Liberato, nonostante il mio dispiacere per la vendita della tua MB già postata nell'altro forum :)
Mi chiedo perchè cel'hai con noi che vogliamo testare questa CPU e cercare di portarla al massimo possibile e vedere se possiamo trovare delle discriminanze rispetto a prove che hanno fatto gli altri.
Insomma io non metto in dubbio il lavoro che hanno fatto gli altri, metto in dubbio il fatto che troppi bench non trovano un comune tra loro, ovviamente come sempre specificato nel mio caso avrò la crosshair V e Corsair vengeance 1600CL8 quindi anche io non potrò sicuramente OC come paolo :) Ho un rafreddamento ad aria in attesa del liquido, ma provare e testare un cpu con firmware sperando escano + performanti per la MB per calibrare meglio questa CPU non può essere una piccola speranza?
Si certo i miracoli non si vedranno l'archiettura è quella i consumi sono quelli la frequenza è quella tutto quello che vuoi, ma magari potremmo trovare un piccolo spiraglio e vedere se magari va meglio di quello che sempra.
A me quello ce dà fastidio non è il fatto che AMD abbiamo magari fatto qualche errore ( per non dire orrore ) ma dire EPIC FAIL io lo voglio fare in primis per avere la soddisfazione di testare una CPU al day one ovviamente inteso vendita al pubblico e non come dayone di prova ( sembra ovvio visto che lo era il 12 ) :) ma ben si vedere sein qualche maniera dimostrare almeno ad alcune persone che questo EPIC FAIL non è, poi magari potrò sbagliarmi io, ed è per questo che se la CPU dimostrarà qualche margine da rivalutarla bene altrimenti il 1100T è li tranquillo e aspetterò il 1 Q 2012 sperando esca qualche piccola rivoluzione :)
Ci rimetterò 50 euro ma pazienza la soddisfazione di provarlo e testarlo l'ho avuta, ma se fosse stato INTEL l'avrei fatto uguale ma solo x ravere la soddisfazione di testarlo :)
Ripeto mi è dispiaciuto veramente tanto x quel gioiellino non meritava la fine che ha fatto x colpa di Buldozzer potevi tenertela :)
AquilaOro, lascia perdere guarda perdi solo tempo.
Non posso dimenticarmi quando si faceva lui il primo le pippe mentali, adesso che ha fatto la ritirata viene e offende la gente.
Per me è piu inesperto chi ripiega.
E premetto che io prima di dare inesperto ad una persona significa che sono stato attaccato piu volte.
Liberato dovrebbe chiedersi prima di tutto chi sono io, e poi aprir bocca ;)
Non è un vanto, è una convinzione.
edit: comunque chiudo qua la cosa, perchè mi sono gia scocciato.
Anzi a dire il vero credo che migrerò altrove. Di sto thread ne ho gia abbastanza ( e non parlo di tutti). C'è gente educata e brava gente.
Ma la presunzione di alcuni guarda non la tollero proprio, soprattutto quando questa si fonde alla maleducazione.
:fagiano: anche io come ippo
capisco che ci siano mille settaggi - il setup che fai a mano è imbattibile, che è anche il valore aggiunto dei bench fatti da un esperto come te e altri, innegabile :)
...ma più semplice?
se io accendo il mio bel pc con BD magari non tocco tutti i parametri - diciamo che ho il default.
poi qualcosa :D segnala all'utility AMD che sto
A) giocando
B) encodando MT
C) benchando in ST come se non ci fosse un domani
se c'è una di queste situazioni parte il profilo A, B o C, se ho più di una situazione allo stesso tempo rimango a default - se voglio andare più a fondo nel tuning lo faccio nel profilo che viene richiamato se no amen.
non so perché, ma sono sicuro che qualche smanettone troverà il modo di spegnere i core
paolo.oliva2
20-10-2011, 00:18
No
Ti rispondo anche se penso che la tua risposta è per.... :ciapet: .
Puoi aumentare l'IPC in un certo modo e di un valore X. Quindi, anche se diminuisci la frequenza operativa dello stesso valore X, otterresti la stessa potenza, ma ci sarebbe un vantaggio: minor frequenza operativa = minor Vcore per il procio = minori consumi = temp più basse (meglio in estate, indifferente in inverno).
Magari in un altro modo anche con minor IPC potrei avere pure una frequenza in percentuale maggiore, quindi più potenza, ma più frequenza = più consumi.
Se stiamo facendo dei bench per postare i risultati, il consumo non vuole dire nulla, ma nel funzionamento RS DU i consumi vogliono dire perché chiunque rinuncerebbe ad un +5% di potenza se risparmiasse il 10% dei consumi.
Come vedi non c'è solo una soluzione giusta, ma tante soluzione giuste soggettivamente.
non so perché, ma sono sicuro che qualche smanettone troverà il modo di spegnere i core
sperem :)
BD si può configurare in mille modi, peccato farsene sfuggire anche solo uno - la flessibilità la vedo come uno dei suoi maggiori punti di forza.
un'utility che lo configuri in modo intelligente per me, poi, sarebbe una manna.
ma sicuramente come nota paolo la faccio più semplice di quel che è :)
cmq attendo test e sviluppi con ansia... grazie mille per le risposte :D
liberato87
20-10-2011, 00:26
quindi per te è esperto solo i guru di xs ... se altri utenti sfigatelli comprono l'hardware per fare quello che hanno fatto su xs, non sono all'altezza loro.
Mah .. dico sei sicuro di questo ?
si.
però togli "sfigatelli" che è una cosa che hai aggiunto tu e che non condivido.
se mi parli di overclock o di ottimizzazione permetti che per me ne capisce di più uno che scala le classifiche a livello mondiale e non io che mi limito a sfogare la mia passione per l hardware in base alla minore esperienza che.
Te lo ripeto per l'ennesima volta: nessuno qui dentro vuole fare il superman della situazione, è una personale soddisfazione dire: fx fa bene ! oppure: fx fa schifo !
E torni ancora a dire senza esperienza ?
Ma quindi per te sono esperti solo quelli di anandtech ? Cioè non ti seguo giuro, stai dicendo indirettamente che tutti glia ltri compresi quelli appasisonati di questo forum siamo degli idioti che non seguioamo i guru di anandtech ?
:mbe:
Non capisco se devo offendermi perchè prendo anchio il procio, o devo pensare solo che sei un fan di quella gente )aldilà del fatto che essi siano bravi o meno, anche perchè non metto in dubbio che non lo siano).
io non ho mai detto niente di tutto ciò.
ho solo detto che dubitare di chiunque abbia fatto una review, e di testate serie mi sembra ridicolo.
tu stesso qualche post fa hai detto "siamo sicuri che hanno utilizzato gil ultimi bios" "siamo sicuri che hanno utilizzato gli ultimi step", o no?
tutte cose che chi ha seguito questa vicenda sà dal 12 ottobre se non prima.
e perchè? perchè altre persone lo scrivevano nei forum più conosciuti e noi eravamo li a spulciare a ripostare nel thread aspettando bd.
perciò non capisco se i tuoi dubbi li manifesti perchè non sei stato attento, oppure perchè vuoi mettere in dubbio gli autori delle review e gli utenti che stanno benchando bd.
cacchio sono dei guru e non sanno se usano l'ultimo bios :mbe:
cacchio amd deve lanciare il suo prodotto e dà delle cpu non definitive :rolleyes:
se tu non sei sicuro che utilizzano l'ultimo bios ti vedi la schermata di cpuz, scheda mainboard e controlli il bios e vedi se è l ultimo uscito. senza postare i tuoi dubbi.
sono uscite le tabelle coi vari bios (guarda pure nel thread della crosshair v e vedi le date dei post).
da giorni prima delle review già sapevamo asus quale bios consigliava di utilizzare per le review e dopo sono uscite altre beta.
Comunque te lo ripeto e te lo firmo con il sangue: ci rivediamo nel 2012 !
veramenti all'inzio avevi detto
Te lo dico a inizi 2012 se me lo consenti.
:Prrr:
volevo solo ribadire il concetto, stiamo coi piedi per terra.
non era mia intenzione punzecchiare nessuno, non ho problemi a chiedere scusa anche se non ho fatto niente, non sono una persona orgogliosa, sopratutto se parliamo di pezzi di silicio.
paolo.oliva2
20-10-2011, 00:29
:fagiano: anche io come ippo
capisco che ci siano mille settaggi - il setup che fai a mano è imbattibile, che è anche il valore aggiunto dei bench fatti da un esperto come te e altri, innegabile :)
...ma più semplice?
se io accendo il mio bel pc con BD magari non tocco tutti i parametri - diciamo che ho il default.
poi qualcosa :D segnala all'utility AMD che sto
A) giocando
B) encodando MT
C) benchando in ST come se non ci fosse un domani
se c'è una di queste situazioni parte il profilo A, B o C, se ho più di una situazione allo stesso tempo rimango a default - se voglio andare più a fondo nel tuning lo faccio nel profilo che viene richiamato se no amen.
Comunque guarda che la cosa se vuoi la puoi fare semplice.
Se il programma che si usa gestisce 8TH, la soluzione 4 moduli/8 core è comunque quella che rende di più.
Quello che cambia è l'utilizzo di 4TH (esempio i giochi) che la puoi fare su 2 moduli/4 core con il vantaggio del turbo, oppure 4 moduli 4 core senza il turbo ma + IPC.
10 minuti di lavoro e ti setti il computer per sempre (EDIT: Fino a che non fai l'upgrade del bios)
Vai nel bios, imposti ad esempio 4 moduli/8 core, vai nella pagina bios dove puoi salvare i parametri (per poi richiamarli all'occorrenza) e salvi in quel modo.
Fai la stessa operazione per 4 moduli 4 core (disabiliti il core 2, 4, 6, 8) e salvi.
Idem in tutte le altre opzioni (di solito puoi salvare sino a 8-10 configurazioni).
Quando accendi il PC, vai nel bios e carichi il settaggio che vuoi, salvi e rebooti.
P.S.
Sapendo che nel funzionamento 4 moduli il turbo non ti entrerà in funzione, potresti già settare il clock procio alla frequenza turbo :)
Comunque guarda che la cosa se vuoi la puoi fare semplice.
Se il programma che si usa gestisce 8TH, la soluzione 4 moduli/8 core è comunque quella che rende di più.
Quello che cambia è l'utilizzo di 4TH (esempio i giochi) che la puoi fare su 2 moduli/4 core con il vantaggio del turbo, oppure 4 moduli 4 core senza il turbo ma + IPC.
10 minuti di lavoro e ti setti il computer per sempre (EDIT: Fino a che non fai l'upgrade del bios)
Vai nel bios, imposti ad esempio 4 moduli/8 core, vai nella pagina bios dove puoi salvare i parametri (per poi richiamarli all'occorrenza) e salvi in quel modo.
Fai la stessa operazione per 4 moduli 4 core (disabiliti il core 2, 4, 6, 8) e salvi.
Idem in tutte le altre opzioni (di solito puoi salvare sino a 8-10 configurazioni).
Quando accendi il PC, vai nel bios e carichi il settaggio che vuoi, salvi e rebooti.
P.S.
Sapendo che nel funzionamento 4 moduli il turbo non ti entrerà in funzione, potresti già settare il clock procio alla frequenza turbo :)
se si può fare da bios si potrà fare anche via software
Comunque guarda che la cosa se vuoi la puoi fare semplice.
Se il programma che si usa gestisce 8TH, la soluzione 4 moduli/8 core è comunque quella che rende di più.
Quello che cambia è l'utilizzo di 4TH (esempio i giochi) che la puoi fare su 2 moduli/4 core con il vantaggio del turbo, oppure 4 moduli 4 core senza il turbo ma + IPC.
10 minuti di lavoro e ti setti il computer per sempre.
Vai nel bios, imposti ad esempio 4 moduli/8 core, vai nella pagina bios dove puoi salvare i parametri (per poi richiamarli all'occorrenza) e salvi in quel modo.
Fai la stessa operazione per 4 moduli 4 core (disabiliti il core 2, 4, 6, 8) e salvi.
Idem in tutte le altre opzioni (di solito puoi salvare sino a 8-10 configurazioni).
Quando accendi il PC, vai nel bios e carichi il settaggio che vuoi, salvi e rebooti.
P.S.
Sapendo che nel funzionamento 4 moduli il turbo non ti entrerà in funzione, potresti già settare il clock procio alla frequenza turbo :)
grazie molto chiaro così :)
credo che il mio errore più grossolano sia pensare di poter cambiare tutto (o quasi) a caldo.
poi (a parte zacate) non ho AMD sul fisso dall'Athlon 64 quindi AOD e le possibilità che offre in windows non le ho forse ben presenti :D recupererò :D
liberato87
20-10-2011, 00:39
Anzi a dire il vero credo che migrerò altrove. Di sto thread ne ho gia abbastanza
http://www.yasik.kiev.ua:8080/Care-o-meter.jpgù
Mi chiedo perchè cel'hai con noi che vogliamo testare questa CPU e cercare di portarla al massimo possibile e vedere se possiamo trovare delle discriminanze rispetto a prove che hanno fatto gli altri.
Insomma io non metto in dubbio il lavoro che hanno fatto gli altri, metto in dubbio il fatto che troppi bench non trovano un comune tra loro,
lol
dai come fate a dire ce l ho con voi?! ora non vi parlo più per un pezzo di silicio.. dai facciamo i seri.
non ho mai parlato di epic fail.
non giudico nessuno, e ci mancherebbe.
mi sono solo permesso di dire "piedi per terra" a chiunque dice "per me quei bench stanno fatti male, hanno il bios sballato, lo step è vecchio".
perchè magari chi passa di qui a leggere ci crede pure.
postami un esempio. di un grafico fatto con lo stesso sistema di prova, con lo stesso bench, con le stesse impostazioni, che dia risultati molto diversi.
ma provare e testare un cpu con firmware sperando escano + performanti per la MB per calibrare meglio questa CPU non può essere una piccola speranza?
non l ho mai messo in dubbio.
dai perchè devo passare per il cattivo?
quotami un mio post in cui dico "lasciate ogni speranza voi che entrate" :D
è anche il mio augurio che tutto vada meglio, e sicuramente succederà, non penso che potrà andare peggio.
sai benissimo anche sull altro thread come ho detto seguo e seguirò con grandissimo interesse
e penso anche paolone lo sa benissimo.
io personalmente il pc lo uso e cerco il miglior prezzo-prestazioni-consumo possibile, senza distinzioni di sorta. se potessi permettermi, sia a livello economico sia a livello di tempo e se ne avessi le conoscenze tecniche necessarie (o cercare di acquisirle per esperienza diretta), di poter benchare e testare tutto lo farei, dal sempron allo xeon.
ti assicuro che sono proprio lontano dall'essere un troll o una persona maleducata o arrogante (arrogante io che dico che ci sta sicuramente chi ne capisce moooooolto più di me e io mi limito a capire qualcosa leggendo dai loro post?) e penso di averlo dimostrato più volte.
e adesso BASTA.
e mi scuso con tmx, paolo.oliva e stermy che parlano di cose ben più serie e in topic.
paolo.oliva2
20-10-2011, 00:41
se si può fare da bios si potrà fare anche via software
Non lo so... non lo escludo ma non mi sembra così facile...
Cioè... se spegni un modulo a caldoe BD lo prevede, è una cosa... se spegni 1 core a caldo... potresti provocare un reset.
Diverso già sarebbe spegnere il modulo e da spento disattivare il core...
A spannella (in linea di principio) praticamente il procio dovrebbe avere dei registri con dei valori. Se spegni il modulo e vai nel registro che gestisce i core di quel modulo e setti il bit relativo a 0/1, teoricamente lui alla riaccensione del modulo dovrebbe cambiare attivando solamente 1 core.... Però bisogna vedere se attivare/disattivare il core a modulo abbia a che vedere con settaggi L3 e simili... non cambiabili a caldo ma definiti all'avvio.
su xs parlano di alcune cose che devono essere "hard disabled" o "hard enabled"... nel 3d linkato prima, ma non so specificare meglio
molto probabile che "a caldo" non si possa fare proprio tutto e che si debba passare dal bios :( vediamo cosa si inventano :)
una lamentela su tutte riguarda il fatto che amd non abbia implementato anche solo "una funzione che disabilita la condivisione quando ci sono 4 o meno thread."
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-(4)-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf.&p=4971322&viewfull=1#post4971322
anche chew* qui sopra non ha idea del perchè :confused: speriamo sistemino :)
Rafflesia
20-10-2011, 02:26
Da quello che leggo mi pare non mi convenga aggiornare il mio sistema con questa nuova CPU:
Possiedo un 1100 x6 con una scheda madre M5A99xEVO.
paolo.oliva2
20-10-2011, 02:26
Comunque in linea di massima se tutta sta gente si mette a smadonnare con i TH a modulo, mi sembra più che chiaro che l'IPC si può aumentare.
Speriamo che le solite battutine "Perché? Dal 12 ottobre cosa è cambiato?" finiscano... :D
paolo.oliva2
20-10-2011, 02:34
Da quello che leggo mi pare non mi convenga aggiornare il mio sistema con questa nuova CPU:
Possiedo un 1100 x6 con una scheda madre M5A99xEVO.
Direi che come minimo dovresti aspettare di vedere i bench/OC/consumi effettivi.
Poi se l'8170 fosse B3, si parlava dell'8170 o prima di Natale o dopo Natale.
Se trinity è previsto nel Q1 2012, Piledriver lo darei per il Q2 2012.
Dubito molto che AMD prosegua gli sforzi su un BD1 step B3 se fosse previsto 1-2 mesi prima di Piledriver. Non avrebbe senso.
Per questo credo che lo spazio di tempo utile per uno step B3 su BD1 possa essere da novembre a febbraio-marzo come massimo.
volevo solo ribadire il concetto, stiamo coi piedi per terra.
non era mia intenzione punzecchiare nessuno, non ho problemi a chiedere scusa anche se non ho fatto niente, non sono una persona orgogliosa, sopratutto se parliamo di pezzi di silicio.
Ma figurati guarda io ho una certa etò non sto qui mica a litigare per un chip, però mi piace la corretteza. E liberàto diciamoci la verità: dubbi di questo tipo te li facevi e li postavi anche tu prima del 12 ottobre e mooolto peggio, e guai a chi osava dire che BD era un flop, tiravi anche tu tutte le tue ipotesi e menate su percentuali ecc ecc. De resto se non fossi cosi convinto non compreresti una mobo per BD prima che questo mettesse piede nel mercato. Eppure lo hai fatto, ignorando tutto e tutti, Ed ora vieni da me e rimproveri il fatto che io posto i miei dubbi senza leggere le rece.
Per cui mi sembra esagerato ... Pensaci a sta cosa.
Che poi sto fatto dei dubbi sui bios ecc ecc, non sono mica l'unico ad averlo e d averlo postato, ma non capisco perchè te la sei presa con me.
Per il discorso del 2012, io dopo ho rettificato e ho detto da inizi 2012, è scritto post piu avanti ;)
Comunque chiudiamoli qui non è il caso, alla fine sai cosa penso: che siamo in un paese democratico, per cui ognuno è libero di fare e dire ciò che vuole rispettando le regole, e i pensieri altrui.
Speriamo che le solite battutine "Perché? Dal 12 ottobre cosa è cambiato?" finiscano... :D
Ma scherzi ? E tutto le rece dei grandi guru dove le metti ? :D
Comunque per il discorso software, è possibile sviluppare un applicazione che interagisca con il bios da w.. w.. (aspè che faccio fatica) ... windows :D o da linux.
Bisognerebbe solo capire se è possibile a caldo disattivare i cluster o i moduli come si fa con le altre opzioni (molti, bus ecc ecc).
E per capirlo bisogna provarlo, e visto che software non c'è ne sono ancora, posso fare uno script in c++ o in phyton (senza badare a interfaccie grafiche) che interagisca con la sezione del bios dove si manipolano i moduli e i cluster. Edit: magari faccio anche un eseguibile per win. :)
Se non freeza o resetta, funonzia ;)
paolo.oliva2
20-10-2011, 08:07
Ma scherzi ? E tutto le rece dei grandi guru dove le metti ? :D
Comunque per il discorso software, è possibile sviluppare un applicazione che interagisca con il bios da w.. w.. (aspè che faccio fatica) ... windows :D o da linux.
Bisognerebbe solo capire se è possibile a caldo disattivare i cluster o i moduli come si fa con le altre opzioni (molti, bus ecc ecc).
E per capirlo bisogna provarlo, e visto che software non c'è ne sono ancora, posso fare uno script in c++ o in phyton (senza badare a interfaccie grafiche) che interagisca con la sezione del bios dove si manipolano i moduli e i cluster. Edit: magari faccio anche un eseguibile per win. :)
Se non freeza o resetta, funonzia ;)
Se comunque bisognasse riavviare il pc... alla fine sarebbe come con Intel per abilitare/disabilitare l'SMT. Però vedrai che quando per Intel toccava rebootare, non era nessun problema, se per AMD bisognerà farlo, diventa IL problema.
The3DProgrammer
20-10-2011, 08:14
Ma scherzi ? E tutto le rece dei grandi guru dove le metti ? :D
Comunque per il discorso software, è possibile sviluppare un applicazione che interagisca con il bios da w.. w.. (aspè che faccio fatica) ... windows :D o da linux.
Bisognerebbe solo capire se è possibile a caldo disattivare i cluster o i moduli come si fa con le altre opzioni (molti, bus ecc ecc).
E per capirlo bisogna provarlo, e visto che software non c'è ne sono ancora, posso fare uno script in c++ o in phyton (senza badare a interfaccie grafiche) che interagisca con la sezione del bios dove si manipolano i moduli e i cluster. Edit: magari faccio anche un eseguibile per win. :)
Se non freeza o resetta, funonzia ;)
per il momento l'unica possibilta' che abbiamo e' settare l'affinity per processo ma non rende quanto la disattivazione dei moduli (probabilmente perche' l'affinity non e' vincolante e lo scheduler puo' fregarsene beatamente)
The3DProgrammer
20-10-2011, 08:20
Comunque in linea di massima se tutta sta gente si mette a smadonnare con i TH a modulo, mi sembra più che chiaro che l'IPC si può aumentare.
Speriamo che le solite battutine "Perché? Dal 12 ottobre cosa è cambiato?" finiscano... :D
ma guarda che sui forum stranieri e' pieno di recensioni di utenti esperti che ce l'hanno (XS, semiaccurate, OCN) e non e' che la situazione sia migliore delle review ufficiali anzi...
per il resto sono d'accordo che al momento l'architettura secondo me e' sottosfruttata quando vengono usati meno di 8 th ma non e' una cosa che si risolve nel breve periodo e cmq non mi aspetto miglioramenti maggiori del 10%
poi non so se hai visto sul th di trinity l'overclock dell'athlon 631..4.4 GHz @ vcore stock...non mi sembra poi tanto scarso sto 32 nm
A qualche utente è già arrivata la cpu? C'erano in ballo un 8150 e un 6100 se non sbaglio.
Salvato da cosa? Che spero che amd si faccia da parte per fare posto a una concorrenza che i processori riesce a farli migliori?
Dopo questo fail prestazioni/prezzo non oso immaginare quanto AMD stia perdendo credibilita' e vendite anche nel settore schede video...
Sei interessato all' acquisto di uno dei nuovi processori amd?
ma guarda che sui forum stranieri e' pieno di recensioni di utenti esperti che ce l'hanno (XS, semiaccurate, OCN) e non e' che la situazione sia migliore delle review ufficiali anzi...
per il resto sono d'accordo che al momento l'architettura secondo me e' sottosfruttata quando vengono usati meno di 8 th ma non e' una cosa che si risolve nel breve periodo e cmq non mi aspetto miglioramenti maggiori del 10%
poi non so se hai visto sul th di trinity l'overclock dell'athlon 631..4.4 GHz @ vcore stock...non mi sembra poi tanto scarso sto 32 nm
Sì la situazione lo colloca sotto gli esa thuban per ora, pur a frequenza maggiore, in quasi tutti gli ambiti, Bd le prende.
C'è anche da dire che di thuban si sa tutto e sono l'evoluzione massima di k10, mentre Bd è solo al debutto, per me vedremo con la maturazione dei bios e del software un 10% meglio in multi e credo anche un 20% meglio in single, il solo windows 8 aumenta mediamente le performance del 6%.
Inoltre ancora non si conosce la miglior combinazione di overclock ram-nb-cpu frequency.
Non so se sono OT, ma potrebbe essere interessante sapere che il processo produttivo a 32nm di GF proprio schifo non deve fare, dato che pare sia stato portato un Athlon X4 631 (Llano con GPU disattivata) a 4.4 GHz ad aria...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=29
Potrebbero essere nuove infornate e comunque l'architettura Llano ha un consumo del 20-25% inferiore, quindi a parità di processo mi aspetto anche un OC del 10-15% superiore ad aria... C'è chi ottiene anche 4.2GHz con 6 core thuban... Per convincermi del fatto che il processo è migliorato si deve portare un Llano a qualcosa di più, ma questi 4.4GHz sono un buon inizio... :)
Spitfire84
20-10-2011, 09:00
Da quello che leggo mi pare non mi convenga aggiornare il mio sistema con questa nuova CPU:
Possiedo un 1100 x6 con una scheda madre M5A99xEVO.
tienitelo stretto e aspetta la prossima generazione (oppure se non puoi aspettare ed hai bisogno urgente, guarda cosa offre la concorrenza). ;)
niubbo69
20-10-2011, 09:06
Potrebbero essere nuove infornate e comunque l'architettura Llano ha un consumo del 20-25% inferiore, quindi a parità di processo mi aspetto anche un OC del 10-15% superiore ad aria... C'è chi ottiene anche 4.2GHz con 6 core thuban... Per convincermi del fatto che il processo è migliorato si deve portare un Llano a qualcosa di più, ma questi 4.4GHz sono un buon inizio... :)
Mea culpa, pare essere un fake o meglio un risultato dato da una caratteristica di una Motherboard specifica, francamente non ci ho capito nulla...
"4.4G on Llano, I say it's fake.
It's the BIOS that slower the system clock then you see the BCLK raises.
MSI called it "Lab burst Mode", it's available on rev.1.3 BIOS
If you have this A75MA-G55 mobo, you can run superPi while using a stopwatch to compare the superPi time.
You will see superPi results 15s while your stopwatch is 20s etc."
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274039-Athlon-II-X4-631X/page1
tecno789
20-10-2011, 09:11
tienitelo stretto e aspetta la prossima generazione (oppure se non puoi aspettare ed hai bisogno urgente, guarda cosa offre la concorrenza). ;)
sinceramente infatti anche io volevo passare diretto a bd, ma credo che resterò su questo sistema fino alla prossima generazione.
Questo è un grafico che non da, secondo me, con tutto il rispetto per Corsini, una fotografia reale della situazione, basta andare sul forum amd di overclock.net per rendersi conto che chi lo sta già testando lo indica come meno performante di thuban, è per questo che ti dissi che imho stavi facendo un cambio in perdita.
Sono curioso comunque dei tuoi bench, ma credi veramente che stravolgeranno la situazione? Io, purtroppo, no, e lo dico con rammarico.
Se il Corsini è riuscito ad ottenere prestazioni superiori e quelli di overclock.net no, questo vuol solo dire che Corsini è stato più bravo di loro... :)
Non che BD non compete con thuban. :)
Non si può prendere il peggior risultato in questo caso IMHO. :)
TheBestFix
20-10-2011, 09:15
Comunque in linea di massima se tutta sta gente si mette a smadonnare con i TH a modulo, mi sembra più che chiaro che l'IPC si può aumentare.
Speriamo che le solite battutine "Perché? Dal 12 ottobre cosa è cambiato?" finiscano... :D
scusa ma che centra questo? allora tutte le recensioni e i test fatti dal 12 ottobre per te non rispecchiano l'ipc degli fx perche' non ci hanno perso su intere giornate a cercare il pelo che potrebbe aumentarne l'ipc? Lo sappiamo tutti che smanettandoci su una cpu si puo' sempre limare qualcosa in incrementi di prestazioni generali cosi' fu per i phenom II (vedi incrementi di freq. del cpu-nb) e cosi' sara' per sti bulldozer, ma con questo non puoi scrivere di lasciar perdere il lavoro svolto da professionisti del settore che hanno perso delle ore a testare queste nuove cpu, e poi mi chiedo se io ho un tot. di ore a disposizione per testare una cpu e scriverci su la recensione perche' mai dovrei distruggermi l'esistenza nel cercare quale potrebbe essere l'intervento mirato a fargli guadagnare un ipotetico tot. di ipc ?
questi interventi spettano agli appassionati non alle testate giornalistiche....con questo chiudo e ribadisco che dal 12 ottobre non ho visto l'uscita di un bios miracoloso o di fix via software che abbiano decretato un'incremento tangibile di ipc, e c'e' poco di essere "fuori luogo" come tu sostieni
P.S. con questo non voglio assolutamente dire che AMD abbia fatto un flop con queste cpu, ma credo personalmente (e fregandomene delle opinioni lette qua e la) che AMD non solo ha recuperato terreno nei confronti dei modelli di punta di casa INTEL (che alla fine era l'obiettivo) ma che ha anche gettato le basi solide per un continuo miglioramento nell' immediato futuro con un'architettura che e' ancora tutta da sfruttare.
Mea culpa, pare essere un fake o meglio un risultato dato da una caratteristica di una Motherboard specifica, francamente non ci ho capito nulla...
"4.4G on Llano, I say it's fake.
It's the BIOS that slower the system clock then you see the BCLK raises.
MSI called it "Lab burst Mode", it's available on rev.1.3 BIOS
If you have this A75MA-G55 mobo, you can run superPi while using a stopwatch to compare the superPi time.
You will see superPi results 15s while your stopwatch is 20s etc."
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274039-Athlon-II-X4-631X/page1
Peccato... :( Se fosse stato vero allora voleva dire che il processo era migliorato... :(
Se il Corsini è riuscito ad ottenere prestazioni superiori e quelli di overclock.net no, questo vuol solo dire che Corsini è stato più bravo di loro... :)
Non che BD non compete con thuban. :)
Non si può prendere il peggior risultato in questo caso IMHO. :)
Io veramente ho guardato i risultati di una 30ina di review, oltre i forum, oltre i vari video su youtube, se utenti che da x6 sono passati a bd lamentano che tranne in compressione, decompressione e criptazione sta sotto non è che ci sia tanto margine, quella di Corsini è una review che non evidenzia, secondo me, il reale distacco.
Poi, parliamoci chiaro, uno prende il top di gamma desktop per giocare, essendo pure sbloccato e indirizzato quindi a gli utenti più smaliziati che vogliono ottenere il meglio in quell'ambito, ed è proprio in quest'ambito, quando non si è gpu limited che thuban ha quasi sempre la meglio, a meno che 8150 non sia cloccato 800-1000 mhz di più.
Phenomenale
20-10-2011, 09:47
Secondo me il disabilitare un core per modulo nelgli FX-8000 non è la strada giusta per ottimizzarli... il punto di forza di quelle CPU sono gli 8 core, se le castriamo a 4 per recuperare un 5/10% di IPC a questo punto diventano un semplice PhenomII a 32nm. :fagiano:
Io suggerirei a chi ha o sta per avere un FX-8000 di puntare su configurazioni ottimizzate che preservino quello che è il "selling point" della CPU, ovvero gli "eight cores". :read:
capitan_crasy
20-10-2011, 09:59
Mea culpa, pare essere un fake o meglio un risultato dato da una caratteristica di una Motherboard specifica, francamente non ci ho capito nulla...
"4.4G on Llano, I say it's fake.
It's the BIOS that slower the system clock then you see the BCLK raises.
MSI called it "Lab burst Mode", it's available on rev.1.3 BIOS
If you have this A75MA-G55 mobo, you can run superPi while using a stopwatch to compare the superPi time.
You will see superPi results 15s while your stopwatch is 20s etc."
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274039-Athlon-II-X4-631X/page1
Non ci sono elementi validi o probvanti, a parte questa spiegazione un po striminzita, che sia un FAKE...
ho letto la rece di nexthw e la situazione mi sembra grosso modo uguale a quella delle altre recensioni.
Il fatto che si usino meno cpu nei grafici fa sembrare (a ragione) la situazione meno buia di quella percepita fin ora.
Credo che questa volta i software maggiormente usati a livello pro avranno un aggiornamento meno lento rispetto al passato per sfruttare la nuova architettura.
Una ws con due cpu amd non dovrebbe costare uno sproposito e questo potrebbe velocizzare di molto anche l'evoluzione del software.
Qualcuno sa a spanne la differenza di costo in silicio tra implemetare la FMA4 e la FMA3?
Secondo me il disabilitare un core per modulo nelgli FX-8000 non è la strada giusta per ottimizzarli... il punto di forza di quelle CPU sono gli 8 core, se le castriamo a 4 per recuperare un 5/10% di IPC a questo punto diventano un semplice PhenomII a 32nm. :fagiano:
Io suggerirei a chi ha o sta per avere un FX-8000 di puntare su configurazioni ottimizzate che preservino quello che è il "selling point" della CPU, ovvero gli "eight cores". :read:
si parlava di disabilitarli al bisogno
Non ci sono elementi validi o probvanti, a parte questa spiegazione un po striminzita, che sia un FAKE...
a questo punto bisogna solo aspettare qualche review di un 631 su altra mobo a75.
anche io credo che 4.4 per 1.4v siano tanti in proporzione, ma oggettivamente già se agevolmente si arrivare ai 4ghz con vcore attorno gli 1.35-4 e si parla di un quad core nativo con 1mb di l2 ogni core, potrebbe esser un ottimo acquisto per chi vuole stare su fm1, spendere poco per il procio, e voler usare una scheda grafica esterna.
liberato87
20-10-2011, 10:28
Non ci sono elementi validi o probvanti, a parte questa spiegazione un po striminzita, che sia un FAKE...
Peccato... :( Se fosse stato vero allora voleva dire che il processo era migliorato... :(
ma con llano non c'era già stato un "problema" con i risultati in overclock? o sbaglio?
se non ricordo male era un bug di cpuz o qualcosa legato al bus (c'era un errore tipo nel moltiplicare, in realtà andava ad una frequenza inferiore)
non è mica la stessa situazione?
per avere una conferma ci vorrebbero dei test a def e a quel clock per vedere se quei 4.4ghz sono solo un numero oppure se realmente la cpu va così
maurilio968
20-10-2011, 10:29
http://www.businessmagazine.it/news/un-nuovo-cto-per-delineare-le-tecnologie-future-di-amd_39071.html
AMD ha annunciato nella giornata di ieri l'ingrsso di Mark Papermaster nell'azienda, in quanità di nuovo Chief Technology Officer oltre che di senior vice president. Papermaster sarà direttamente coinvolto all'interno del nuovo gruppo Technology e Enginering, che comprende le attività di sviluppo prodotti e di R&D.
... cut ...
Prima di passare in Cisco Papermaster ha lavorato in Apple, in qualità di executive responsabile per la parte hardware dell'iPhone 4. Papermaster ha lasciato l'azienda nel corso dell'Agosto 2010, senza che una giustificazione ufficiale venisse fornita da lui o da Apple: è stato ipotizzato in quel periodo che la sua uscita dalla compagine Apple fosse legata ai ben noti problemi dell'antenna di questi telefoni.
Speriamo bene.
Scusa mi fai vedere i bench degli apassionati del FX-8xxx?
Le recensioni le guardo poche troppi errori e troppi dubbi, ma i bench degli apassionati?
Se guardi pagine indietro sono stati linkati più volte le discussioni su utenti appassionati che addirittura stanno provando a benchare disabilitando dei core .
Ma guarda che più calmo di me non c'è nessuno , a dire il vero sembri tu un pò agitato ;) su su rilassati ;)
1-Comunque tu devi parlare solo quando e se avrai il processore in mano, no solo leggendo slide sulla rete. Altrimenti chiudi il becco, che ciò che dici è di seconda mano,appunto perchè le abbiamo gia viste in rete.
Tutto ciò che abbiamo già visto l'ho visto anchio ed ora voglio provarlo con le mie mani.
2-A te sembra che tutto questo ti dia fastidio, visto il tuo primo post contro di me che mi hai fatto , con aria da nerdino, facendomi passare per un idiota solo perchè mi sto prendendo l'fx6100 ? ?
Per cui se c'è qualcuno che deve rilassarsi sei proprio tu.
Io sono con la mia santa pace, e per cortesia...lasciami.
Io non mi pronuncio...quando l'avrò parlo.
3- Io le slide le ho gia viste tutte, e non ho bisogno mica di fare finta, bada che se domani voglio comprami un 990x, tranquillo che ho possibilita e potere di farlo, non credere che prendo BD per ripiegare, ma solo per smanettare (passione). Non ho bisogno quindidei tuoi link. E so già come stanno le cose.
Ma non c'è bisogno di ripeterlo sempre ad ogni 10 post un post troll.
Mi sono stancato a dire il vero. Lo abbiamo capito. Ok ok BD è un fail !
Voglio provarlo STO FAIL...posso ?
4-Non ho mai detto di fare numeri con il 6100, ho solo detto che ci voglio provare. Qualcosa in contrario ? Noooo ?
Bene...allora taci ! (nei confronti miei intendo)
Il q6600 lo tirato in ballo per farti notare che in mano hai quella cpu, e no un FX, in qualità di questo, oltre che alle slide, non hai prove pratiche in mano tua per poter dire che io sono un illuso se credo di fare numeri con il 6100.
Chiuso discorso, non ti risp più perchè perdo solo tempo, e avrei altro da fare.
;)
Scusa per il ritardo , ma rimedio subito e ti rendo facile anche la lettura dividendo le risposte in punti :
Al punto 1- Non sei tu a decidere quando e come posso postare in un thread .
Adesso salta fuori che tutte le recensioni da parte di testate specializzate , sono delle emerite minc***te , che ci hanno raccontato delle frottole , ma che poi dopo i tuoi test si scoprirà un BD super prestazionale che addirittura surclasserà anche il TOP intel .
Si vabbè chiudo il becco come tu mi suggerisci perchè sono un troll :doh:
Al punto 2 E 4 - Ti riporto il post incriminato , così magari ti rendi conto meglio che stai un pò esagerando nè:
Quote:
Originariamente inviato da shellx
L'idiota ad aria con un noctua dovrei essere io
Devo ancora scegliere una mobo, ma se gli altri hanno una CFV io prendo altro, sai per quale motivo ?
Per evitare future affermazioni del tipo: " a beh, se fate quei numeri ringraziate la vostra CF" .
Per cui, per spiazzare qualsiasi forma di mode-trolling opto per una bella: http://www.asrock.com/mb/overview.as...20Professional
Però dai ci assomiglia alla CFV ihihih
Non lo so sta mobo asrock mi eccita cacchio
Testo ad aria con una mobo piu economica e un 6100. Praticamente sarei il piu sfigato di tutti. Per capire determinate situazioni rispetto chi prende l'8150 e la CFV che è la mobo top.
Aggiungo: io non uso il tanto amato w..w.. (aspettate quanto trovo il coraggio di dirlo ) ah si...winzoz.
Io userò tutte le distro linux che volete: partirò da Ubuntu 11.10
Poi Gentoo, Fedora, persino un Debian o un Puppy non mi faccio mancare
EDIT:
Sono andati leggerini i bimbi...
Dio ma non penserai seriamente di fare chissa quali numeri con quel procio
Al punto 3 - Sinceramente cosa tu ti possa o meno permettere di acquistare a me non frega niente :rolleyes:
secondo me soffri da mania di persecuzione da parte di Troll :doh:
Ma a me non sembra un disastro, visto che è un 8120 con frequenza minore contro il top thuban, e soprattutto con un architettura appena nata.
E nonostante tutto non si distanzia cosi tanto dal top thuban.
Questo mi fapensare che in oc l'8120 supera un 1100t, e un 8150 dovrebbe fare ancora di piu.
B3 e poi Cx= ancora di piu
Piledriver= ancora di piu
FM2 e Komodo= ancora di più
"Amd/GF affiniamo sto silicio va, e cerchiamo di rendere migliore il pp !
Perchè l'architettura l'hai fatta bene ed un ottimo concetto per la cpu del futuro."
EDIT:
Effettivamente mi hai messo il dubbio anche a me...
Si overclocca anche il 1100T , e poi lo sai vero che il Thuban è di vecchia generazione e ha 6 core mentre l'8120 è di nuova e ne ha 8 :doh:
A me sorge il dubbio che gli 8150 dati per le recensioni siano B2F.
O che le CFV avessero un bios vecchio.
Ma allo stesso tempo mi viene da pensare che amd non è cosi demente che si tira la zappa sui piedi, distrubuendo kit con handicap, proprio per le recensioni.
Comunque si, mi unisco con chi parla del B3.
Per adesso proviamo sti b2g.
Ma con il B3 qualcosina (senza linee abissali) cambierà sicuro.
Prevedo almeno e dico almeno un +10%.
Per fortuna che il veggente ero io :doh:
Vedi di scaldarti meno e di abbassare i toni ;)
ciao a tutti, vi seguo senza fiatare dal vecchio thread, sono stato via una settimana e mi ritrovo questo cataclisma di pagine di post :D
una domanda, qualcuno qui del forum ha una di queste cpu in arrivo?
non ce la faccio a sfogliare tutto il topic e sto partendo dall'inizio per capirne qualcosa
Se guardi pagine indietro sono stati linkati più volte le discussioni su utenti appassionati che addirittura stanno provando a benchare disabilitando dei core .
Scusa per il ritardo , ma rimedio subito e ti rendo facile anche la lettura dividendo le risposte in punti :
Al punto 1- Non sei tu a decidere quando e come posso postare in un thread .
Adesso salta fuori che tutte le recensioni da parte di testate specializzate , sono delle emerite minc***te , che ci hanno raccontato delle frottole , ma che poi dopo i tuoi test si scoprirà un BD super prestazionale che addirittura surclasserà anche il TOP intel .
Si vabbè chiudo il becco come tu mi suggerisci perchè sono un troll :doh:
Al punto 2 E 4 - Ti riporto il post incriminato , così magari ti rendi conto meglio che stai un pò esagerando nè:
Al punto 3 - Sinceramente cosa tu ti possa o meno permettere di acquistare a me non frega niente :rolleyes:
secondo me soffri da mania di persecuzione da parte di Troll :doh:
Si overclocca anche il 1100T , e poi lo sai vero che il Thuban è di vecchia generazione e ha 6 core mentre l'8120 è di nuova e ne ha 8 :doh:
Per fortuna che il veggente ero io :doh:
Vedi di scaldarti meno e di abbassare i toni ;)
ma che utilità hanno questi post :confused:
liberato87
20-10-2011, 10:48
E liberàto diciamoci la verità: dubbi di questo tipo te li facevi e li postavi anche tu prima del 12 ottobre e mooolto peggio, e guai a chi osava dire che BD era un flop, tiravi anche tu tutte le tue ipotesi e menate su percentuali ecc ecc. De resto se non fossi cosi convinto non compreresti una mobo per BD prima che questo mettesse piede nel mercato. Eppure lo hai fatto, ignorando tutto e tutti
ti sbagli.
sono stato uno dei pochi a non azzardare percentuali.
piuttosto che parlare "a schiovere" quotami un mio vecchio post in cui dico "andrà del 25% in più perchè ipc perchè +2.3% ecc".
io ho solo detto "è impossibile che vada meno del k10".e quindi mi sono anche comprato la main (per una serie di motivi) a fine giugno. proprio perchè davo per scontato che la nuova generazione andasse meglio a parità di clock e a parità di core della precedente, che mi sembrava il minimo.
quindi davo per scontato che un 8 core in multithreading, con 2 core in più, con maggiore ipc (dato per scontato visto che trattasi di nuova architettura con anni e anni di sviluppo alle spalle, oltre che ribadito più e più volte da jf amd, nonchè da slide ufficiali di amd in cui dicevano che sarebbe andato 150% rispetto al thuban e all i7 930) e con maggiore frequenza (già si sapevano bene o male le frequenze, e davo per scontato che il 32nm si cloccasse meglio del 45nm) avrebbe distrutto il thuban.se poi sono stati capaci di fare una cosa che va di meno, mi dispiace ma a me non sta bene. non dopo un anno e mezzo dal thuban, non dopo 3 rinvii, non dopo dichiarazioni ad effetto, fumetti, slide ecc ecc..
mi sono dovuto ricredere e ho agito di conseguenza.
"Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione".
Che poi sto fatto dei dubbi sui bios ecc ecc, non sono mica l'unico ad averlo e d averlo postato, ma non capisco perchè te la sei presa con me.
parlavo cno te e mi riferivo a quello che avevi detto tu, quotandolo, ma avevo espresso un concetto generale. non me la sono "presa" con te. di che dovrei prendermela?
Ed ora vieni da me e rimproveri il fatto che io posto i miei dubbi senza leggere le rece.
si.
ti "rimprovero" perchè da tutte le review si può vedere che bios hanno usato, o perchè ci è espressamente scritto nel testo, o perchè si può ricavare vedendo la scheramata di cpuz ad esempio. alimentare dei dubbi pure su questo è fuori luogo.
il bios della asus crosshair v ufficiale è 0813, poi è uscita la beta 0991. in quasi tutte le review (o test di "guru dell'overclock") hanno usato, o l uno, o l altro, o entrambi, e non cambiava una mazza.
quindi ripostare dopo una settimana dubbi sul bios o sullo step, mi sembrava aggiungesse ben poco alla discussione, sopratutto perchè era un dubbio facilmente risolvibile. tutto qui. non penso di aver detto un oscenità. sopratutto perchè tu dici di essere meglio dei guru di xs o di anandtech e poi non ti va neanche di capire che bios o che step hanno usato nelle recensioni.
tu credi con un nuovo bios le cose cambieranno? ben venga, me lo auguro anche io, perchè non posso e non voglio credere che i risultati sono questi.
io contesto solo il fatto che tu dici "ma siamo sicuri?" quando è un dato sotto gli occhi di tutti da una settimana. e se non fissiamo dei punti almeno sulle cose che possiamo dare per assodate, allora continueremo a parlare di aria fritta.
ci sta gente come charlie di SA che scrive un articolo in cui dice tra le tante cose anche che il processo produttivo non sembra essere la causa principale (che sarebbe facile puntare il dito contro gf, ma che la situazione è diversa da quella di llano) anzi che sembra anche buono (visto che consuma meno del thuban in idle e che gli yelds sono buoni, ma che è l architettura di bd che consuma parecchio (parole sue), e tu due post dopo ignorando totalmente questa cosa dici "secondo me il problema è il pp".
Comunque chiudiamoli qui non è il caso, alla fine sai cosa penso: che siamo in un paese democratico, per cui ognuno è libero di fare e dire ciò che vuole rispettando le regole, e i pensieri altrui.
per me non è mai iniziata ti ho scritto anche ieri che non era mia intenzione nè punzecchiare nè niente e mi sono scusato anche se non lo ritenevo necessario.
però se la chiudiamo chiudiamola, tu il post successivo a questo hai scritto ironicamente "solo le recensioni dei guru dell overclock sono valide".
e io ti ribadisco, che ti piaccia o no, tanta gente su xs e su altri forum ne capisce molto più di te (e di me).
ragazze.....invece di strapparvi i capelli e ca-are il ca-zo nel thread per motivi di presunta lesa maesta',non potete usare i pm??
http://www.overclock.net/attachments/amd-cpus/234828d1319099782-amd-fx-4100-even-slower-then-bdsuck.jpg
ma con llano non c'era già stato un "problema" con i risultati in overclock? o sbaglio?
se non ricordo male era un bug di cpuz o qualcosa legato al bus (c'era un errore tipo nel moltiplicare, in realtà andava ad una frequenza inferiore)
non è mica la stessa situazione?
per avere una conferma ci vorrebbero dei test a def e a quel clock per vedere se quei 4.4ghz sono solo un numero oppure se realmente la cpu va così
il problema di llano o uno degli imputati al salire poco era la gpu che legata all'fsb se si alzava quello, solitamente era la gpu che attorno i 730-750mhz andava in crisi.
tecnicamente si aspettava proprio un llano serie k in modo da alzare il molti, senza toccare la frequenza delle gpu, o un llano senza gpu o con gpu disabilitata per poter vedere realmente, quanto la parte cpu salisse.
liberato87
20-10-2011, 11:10
cut.
aldilà della gpu (che ovviamente c'entra) io mi riferivo al fatto che ancor prima delle review ufficiali mi ricordo benissimo che erano sbucati dei risultati che facevano vedere un grandissimo overlcock ad un ottimo vcore e poi invece si era scoperto che erano dei fake, perchè era praticametne un bug di cpuz o un errore del bios che mostrava un clock ma che in realtà era molto inferiore.
ricordo benissimo che successe una cosa del genere. ora, non so se è lo stesso caso, era un ipotesi (anzi una domanda).
ho detto non vorrei che questi risultati dell athlon senza gpu che già qualcuno ha dato per fake, siano collegati a questo "bug" che già era venuto fuori.
edit
http://wccftech.com/first-amd-llano-a8-3800-pictures-and-benchmarks-exposed-overclocked-to-3-0ghz-on-1-2v/
tipo qui si vedeva come ad esempio in cinebench a def fa 2.89
poi occato a 5400mhz (con 1,2v!) faccia 3.68
paolo.oliva2
20-10-2011, 11:23
scusa ma che centra questo? allora tutte le recensioni e i test fatti dal 12 ottobre per te non rispecchiano l'ipc degli fx perche' non ci hanno perso su intere giornate a cercare il pelo che potrebbe aumentarne l'ipc? Lo sappiamo tutti che smanettandoci su una cpu si puo' sempre limare qualcosa in incrementi di prestazioni generali cosi' fu per i phenom II (vedi incrementi di freq. del cpu-nb) e cosi' sara' per sti bulldozer, ma con questo non puoi scrivere di lasciar perdere il lavoro svolto da professionisti del settore che hanno perso delle ore a testare queste nuove cpu, e poi mi chiedo se io ho un tot. di ore a disposizione per testare una cpu e scriverci su la recensione perche' mai dovrei distruggermi l'esistenza nel cercare quale potrebbe essere l'intervento mirato a fargli guadagnare un ipotetico tot. di ipc ?
questi interventi spettano agli appassionati non alle testate giornalistiche....con questo chiudo e ribadisco che dal 12 ottobre non ho visto l'uscita di un bios miracoloso o di fix via software che abbiano decretato un'incremento tangibile di ipc, e c'e' poco di essere "fuori luogo" come tu sostieni
P.S. con questo non voglio assolutamente dire che AMD abbia fatto un flop con queste cpu, ma credo personalmente (e fregandomene delle opinioni lette qua e la) che AMD non solo ha recuperato terreno nei confronti dei modelli di punta di casa INTEL (che alla fine era l'obiettivo) ma che ha anche gettato le basi solide per un continuo miglioramento nell' immediato futuro con un'architettura che e' ancora tutta da sfruttare.
Perdonami ma il mio concetto era diverso...
E' un insieme di cose e non vuole dire assolutamente che non si rispetta il lavoro degli altri, e te le ripeto, magari così cerchiamo di capirci meglio.
- In primis si sta parlando di review che davano consumi altissimi (pure a def) rispetto al Thuban (ed io ho fatto notare che portare un procio X8 con dissi stock a 4,6GHz su tutti i core (ed è inteso pure d'estate), non combacia con un procio che consuma un vallo a 4,5GHz).
- Guardando tutte le review, si avevano degli OC variabili da 4,4GHz a 5,2GHz, dei Vcore di 1,42V per 4,8GHz come dei Vcore di 1,5V alla stessa frequenza... e pure 1,48V per 4,5GHz. Con tutta sta macedonia di Vcore per le stesse frequenze, penso che dire "BD consuma un botto" senz'altro lo può dire chi ci ha dato 1,48V per 4,5GHz, ma certamente chi a 1,42V per i 4,8GHz penso abbia una opinione differente, in quanto ad esempio io ad un Thuban ci do' 1,6V per 4,5GHz.
- I bios non erano finali e lo dimostra che a tutt'oggi bios finali non ci stanno almeno per la CF V (con cui hanno fatto i test/bench) e che altri produttori di mobo (sembra Asrock) abbiano ottenuto punteggi migliori con lo stesso procio (da vedere se dipende da una gestione migliore dei clock turbo, oppure da qualche cosa che sfrutta meglio le features interne del procio).
Oltre a tutto ciò, sono scappate fuori ottimizzazioni circa l'uso di 1TH a modulo, che certamente i test del 12 ottobre non hanno fatto.
Vedi... il discorso NON è screditare il lavoro fatto da queste persone, perché posso capire perfettamente le condizioni di lavoro con bios praticamente BETA, ma il voler perforza attribuire quelle prestazioni SENZA NESSUN MARGINE solamente per discorso di bandiera. E' diverso dire "BD ha quelle prestazioni" e "BD, al 12 ottobre, con quei bios, con quei proci pre-produzione in volumi, ha quei consumi e quelle prestazioni".
Io mi sono sbilanciato a dire che con ottimizzazioni varie per me sarà possibile ottenere un +5%/+10% con un 8150 rispetto a quanto fatto il 12 ottobre (e ci ho messo solamente OC NB, ottimizzazione DDR3, settaggio MC migliore, bios definitivi) ed i consumi senz'altro sarebbero stati migliori vuoi per l'affinamento di silicio post produzione-volumi e vuoi per un Vcore ottimizzato soggettivo al procio. Ti sembra che ho sparato a 1000? A me sembra di no, ma mi sono trovato praticamente tutti contro perché "sognavo"... quindi non capisco questa tua distinzione... se le rece fanno test con il Phenom II senza ottimizzarlo con l'occaggio dell'NB... devo per forza dire che l'IPC del Phenom II è inferiore? Trovami chi frequenta il TH e non occa l'NB ad un Phenom II... Tra parentesi... tu mi hai detto che con l'8150 avrei meno potenza rispetto al Thuban... ma a che Thuban, il def o il mio a 2,8GHz di NB 7-8-7-22 DDR3 1600, OC RS Du 4,350GHz? Il mio Thuban l'ho ottimizzato ed ottimizzerò pure l'8150.
Io sono ottimista? Magari lo sono anche... ma molti dei giudizi sono di bandiera perché per reputare FAIL un BD, necessariamente DEVE avere prestazioni complessivamente inferiori ad un Thuban (IPC x clock) e quindi così criticare a 1000 il relativo prezzo per far apparire i proci Intel l'affare del secolo (nonostante che tutti i money-bench continuino a dire che i proci Intel hanno un rapporto prestazioni/prezzo negativo rispetto ad AMD).
Con questo non voglio difendere a spada tratta BD, ma non si può nemmeno continuare una critica serena se poi comunque in ogni caso bisogna sempre trovare un contesto per denigrare BD.
Guarda... io sono convintissimo che se BD si fosse posizionato sopra un 2600K, sarebbe stato giudicato FAIL ugualmente semplicemente perché "doveva posizionarsi ALMENO alla pari di un SB-e", se avesse superato un SB-e "FAIL perché tanto Intel produrrà con il 22nm ed AMD doveva fare MOLTO di più"... quello che abbiamo oggi è un'offerta per AMD con un tetto di 230€, quella di Intel con un tetto di 1050€, il confronto che si può fare oggi è prestazioni/prezzo chi conviene di più, se uno cerca la potenza come priorità, c'è l'offerta Intel che soddisferà questi requisiti.
Il futuro ci dirà come andrà... personalmente dubito che un BD potrà competere con un 22nm Intel, ma che cambierà rispetto ad oggi? NULLA, semplicemente dove AMD arriverà con potenza, ci sarà competizione di prezzi, dove AMD non arriverà, solamente Intel potrà soddisfare la domanda ed applicherà i prezzi che vorrà.
Io, personalmente, avevo sperato che BD poteva sfondare... ma non per AMD, ma per pagare molto meno per determinate potenze... AMD non c'è riuscita? Allora non cambierà una mazza nei listini, è semplice, ma per me questo non è stato compreso perfettamente da chi, ad esempio, posta la solita frase "peccato, avrei voluto comprare un AMD, ma mi sa che mi conviene andare/rimanere su Intel", che se l'1% lo pensa, l'altro 99% lo posta per ironia.
The3DProgrammer
20-10-2011, 11:26
aldilà della gpu (che ovviamente c'entra) io mi riferivo al fatto che ancor prima delle review ufficiali mi ricordo benissimo che erano sbucati dei risultati che facevano vedere un grandissimo overlcock ad un ottimo vcore e poi invece si era scoperto che erano dei fake, perchè era praticametne un bug di cpuz o un errore del bios che mostrava un clock ma che in realtà era molto inferiore.
ricordo benissimo che successe una cosa del genere. ora, non so se è lo stesso caso, era un ipotesi (anzi una domanda).
ho detto non vorrei che questi risultati dell athlon senza gpu che già qualcuno ha dato per fake, siano collegati a questo "bug" che già era venuto fuori.
edit
http://wccftech.com/first-amd-llano-a8-3800-pictures-and-benchmarks-exposed-overclocked-to-3-0ghz-on-1-2v/
tipo qui si vedeva come ad esempio in cinebench a def fa 2.89
poi occato a 5400mhz (con 1,2v!) faccia 3.68
pero' si capiva dai risultati che era una frequenza fake (perche' bassissimi), invece se guardi i risultati della review cinese sono in linea con un pII X4 alla stessa frequenza. La storia del clock poi e' una baggianata colossale infatti il tipo che l'ha scritta su XS e' stato gia' infangato :D
Secondo me e' vero, chiuso ot
liberato87
20-10-2011, 11:36
pero' si capiva dai risultati che era una frequenza fake (perche' bassissimi), invece se guardi i risultati della review cinese sono in linea con un pII X4 alla stessa frequenza. La storia del clock poi e' una baggianata colossale infatti il tipo che l'ha scritta su XS e' stato gia' infangato :D
Secondo me e' vero, chiuso ot
si si quelli erano fin troppo ottimistici.
colpa mia perchè non avevo visto che c'erano anche i risultati ( e infatti avevo scritto per vedere se sono veri o no bisognerebbe confrontare dei bench a quella frequenza e stock) pensavo ci fosse solo uno screen con la frequenza.
EDIT
comunque finiamola. non capisco perchè bisogna fare le vittime e immolarsi per difendere amd.
io personalmente non ho mai parlato di epic fail nè ho tantomeno detto è spacciato non può migliorare perchè si sa che usciranno nuovi step, nuovi bios, ottimizzazioni e quant altro e non è che lo dico io, è risaputo.
i bios non sono beta, ci stanno bios ufficiali.
che stiano indietro rispetto a quanto possono dare è un ipotesi e comunque non è che è colpa di qualcuno.
amd ha mandato i press kit epiù di qualcuno si è anche scaricata i bios beta.
sicuramente sono migliorabili ma non si può utilizzarlo come una scusa.
ho solo detto che ha deluso le mie aspettative e come ho sempre detto, se qualcuno si aspettava questi risultati mesi fa allora che mi quoti un post in cui diceva espressamente che sarebbe stato contento comunque perchè aveva un procio nuovo da provare.
paolo.oliva2
20-10-2011, 11:38
ciao a tutti, vi seguo senza fiatare dal vecchio thread, sono stato via una settimana e mi ritrovo questo cataclisma di pagine di post :D
una domanda, qualcuno qui del forum ha una di queste cpu in arrivo?
non ce la faccio a sfogliare tutto il topic e sto partendo dall'inizio per capirne qualcosa
Io dovrei essere uno di quelli... ma l'8150 NON E' DISPONIBILE ancora...
Come arriva posterò dei bench e vedrò, con l'aiuto di tutti, di trovare ottimizzazioni per farlo lavorare al meglio, cercando di capire nel dettaglio dove va e dove non va.
paolo.oliva2
20-10-2011, 11:51
Ho postato chi aveva trascritto l'indirizzo di un test su un 4110 (ma non mi ricordo chi).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111020124435_4110cpu-z.jpg
Vi dico quello che non mi torna con CPU-Z, che poi sia prb di CPU-z che non riconosca perfettamente i proci e metta dati ad cactus, non lo posso sapere.
Vcore 1,476V per 4,515GHz, il Vcore è altissimo (però potrebbe anche essere per via che comunque è uno scarto dell'8150).
Max TDP 130W... non doveva essere 95W?
Riporta che è un ES.
Tra l'altro posta SPI sopra alla finestra di HW-Monitor che riporterebbe le temp del procio... ma l'NDA non è finita dal 12 ottobre? Se io facessi la stessa schermata, posizionerei tutto in modo da poter essere visto...
Non è che è un test anteriore al 12 ottobre?
Il paradosso è che Agena aveva un miglior IPC:
"Phenom I got a 2.57 (in cinebench 11,5) @ 2.3GHz, clock to match, lets see if it has lower IPC in cinebench than Phenom I."
Contro i 3,30 a 4,5 ghz di un BD 4170.
Peccato... :( Se fosse stato vero allora voleva dire che il processo era migliorato... :(
beh.. se fosse stato vero sarebbe voluto dire che l'architettura BD sarebbe stata ancora più imbarazzante di quanto già purtroppo non lo sia.. :S
Cioe', se addirittura la vecchia architettura k10 (con le sue pipeline inadatte a certi clock) sarebbe arrivata ad avere sullo "stesso processo" circa le stesse frequenze (in OC), dove sarebbe stato il vantaggio architetturale di BD? Nel minore IPC? Nei maggiori consumi? :|
E' chiaro che ora come ora BD non esprime ancora il suo potenziale e si dimostra ancora molto acerbo, altrimenti AMD non avrebbe dovuto nemmeno tirarlo fuori.. :muro:
In ogni caso secondo me ad essere acerbo è sì il PP, ma anche (e soprattutto) l'architettura. La gestione dei moduli ancora estremamente "grossolana", gli algoritmi di predizione ancora non ottimizzati, e le caches lentissime.. mah, c'e' sicuramente molto da fare! :S
zamboqdb
20-10-2011, 12:09
Perdonami ma il mio concetto era diverso...
E' un insieme di cose e non vuole dire assolutamente che non si rispetta il lavoro degli altri, e te le ripeto, magari così cerchiamo di capirci meglio.
- In primis si sta parlando di review che davano consumi altissimi (pure a def) rispetto al Thuban (ed io ho fatto notare che portare un procio X8 con dissi stock a 4,6GHz su tutti i core (ed è inteso pure d'estate), non combacia con un procio che consuma un vallo a 4,5GHz).
- Guardando tutte le review, si avevano degli OC variabili da 4,4GHz a 5,2GHz, dei Vcore di 1,42V per 4,8GHz come dei Vcore di 1,5V alla stessa frequenza... e pure 1,48V per 4,5GHz. Con tutta sta macedonia di Vcore per le stesse frequenze, penso che dire "BD consuma un botto" senz'altro lo può dire chi ci ha dato 1,48V per 4,5GHz, ma certamente chi a 1,42V per i 4,8GHz penso abbia una opinione differente, in quanto ad esempio io ad un Thuban ci do' 1,6V per 4,5GHz.
- I bios non erano finali e lo dimostra che a tutt'oggi bios finali non ci stanno almeno per la CF V (con cui hanno fatto i test/bench) e che altri produttori di mobo (sembra Asrock) abbiano ottenuto punteggi migliori con lo stesso procio (da vedere se dipende da una gestione migliore dei clock turbo, oppure da qualche cosa che sfrutta meglio le features interne del procio).
Oltre a tutto ciò, sono scappate fuori ottimizzazioni circa l'uso di 1TH a modulo, che certamente i test del 12 ottobre non hanno fatto.
Vedi... il discorso NON è screditare il lavoro fatto da queste persone, perché posso capire perfettamente le condizioni di lavoro con bios praticamente BETA, ma il voler perforza attribuire quelle prestazioni SENZA NESSUN MARGINE solamente per discorso di bandiera.
Io mi sono sbilanciato a dire che con ottimizzazioni varie per me sarà possibile ottenere un +5%/+10% con un 8150 rispetto a quanto fatto il 12 ottobre (e ci ho messo solamente OC NB, ottimizzazione DDR3, settaggio MC migliore, bios definitivi) ed i consumi senz'altro sarebbero stati migliori vuoi per l'affinamento di silicio post produzione-volumi e vuoi per un Vcore ottimizzato soggettivo al procio. Ti sembra che ho sparato a 1000? A me sembra di no, ma mi sono trovato praticamente tutti contro perché "sognavo".
Io sono ottimista? Magari lo sono anche... ma molti dei giudizi sono di bandiera perché per reputare FAIL un BD, necessariamente DEVE avere prestazioni complessivamente inferiori ad un Thuban (IPC x clock) e quindi così criticare a 1000 il relativo prezzo per far apparire i proci Intel l'affare del secolo (nonostante che tutti i money-bench continuino a dire che i proci Intel hanno un rapporto prestazioni/prezzo negativo rispetto ad AMD).
Con questo non voglio difendere a spada tratta BD, ma non si può nemmeno continuare una critica serena se poi comunque in ogni caso bisogna sempre trovare un contesto per denigrare BD.
Guarda... io sono convintissimo che se BD si fosse posizionato sopra un 2600K, sarebbe stato giudicato FAIL ugualmente semplicemente perché "doveva posizionarsi ALMENO alla pari di un SB-e", se avesse superato un SB-e "FAIL perché tanto Intel produrrà con il 22nm ed AMD doveva fare MOLTO di più"... quello che abbiamo oggi è un'offerta per AMD con un tetto di 230€, quella di Intel con un tetto di 1050€, il confronto che si può fare oggi è prestazioni/prezzo chi conviene di più, se uno cerca la potenza come priorità, c'è l'offerta Intel che soddisferà questi requisiti.
Il futuro ci dirà come andrà... personalmente dubito che un BD potrà competere con un 22nm Intel, ma che cambierà rispetto ad oggi? NULLA, semplicemente dove AMD arriverà con potenza, ci sarà competizione di prezzi, dove AMD non arriverà, solamente Intel potrà soddisfare la domanda ed applicherà i prezzi che vorrà.
Io, personalmente, avevo sperato che BD poteva sfondare... ma non per AMD, ma per pagare molto meno per determinate potenze... AMD non c'è riuscita? Allora non cambierà una mazza nei listini, è semplice, ma per me questo non è stato compreso perfettamente da chi, ad esempio, posta la solita frase "peccato, avrei voluto comprare un AMD, ma mi sa che mi conviene andare/rimanere su Intel", che se l'1% lo pensa, l'altro 99% lo posta per ironia.
Mi è piaciuta la prima parte del ragionamento, ma la conclusione è molto personale e IMHO poco si presta a una interpretazione più globale della situazione BD..
Per come la vedo io, tralasciando tutto l'hype creato, tralasciando i vari tramini e le pubblicazioni di record di oc battuti (8Ghz e spiccioli) etc.. BD è sicuramente un'architettura innovativa, ed è chiaro che le sue prestazioni POTENZIALI non sono ancora espresse visto i risultati dei test usciti fino ad ora. Tuttavia, sta di fatto che: l'hanno rilasciato senza un adeguato supporto software (penso ai BIOS) probabilmente per non tergiversare ulteriormente e non aggiungere altro tempo al ritardo già ampio; le prestazioni come diretta conseguenza sono al di sotto delle aspettative, probabilmente perchè l'architettura nuova è una bella gatta da pelare, o perchè il software è compilato in un'altra maniera o per qualche altro motivo..
Detto questo condivido l'opinione di Paolo quando dice che non è detto che BD sia un FAIL rispetto alle sue possibilità POTENZIALI, ma è per me un dato di fatto che il lancio del prodotto sia stato un FAIL e colossale per giunta. Si può spiegare in tutte le salse il perchè e il percome un BD abbia certe prestazioni e che queste sicuramente aumenteranno di un x% con lo sviluppo di software adeguati alla gestione dell'architettura, o sistemando alcuni settaggi.. Ma nonostante tutto ciò rimane il fatto che il lancio sia stato pessimo, mal supportato e in ritardo.
Non condivido il discorso conclusivo di Paolo perchè imho se BD già al lancio fosse andato un 5% più di SB, sarebbe stata una conquista per tutti, visto che questo avrebbe spinto a una gara sui prezzi e sul rapporto prezzo/convenienza, cosa che ora come ora non c'è. AMD sul prezzo/prestazioni la fa da padrone direi senza ombra di dubbio. Ma sul piano prestazionale, sempre imho, il giochetto di Intel è: "L'i7 2600K va di più. Alzo il prezzo. Se vuoi prestazioni maggiori paghi di più." (tralascio i processori da 1050€ che mi sembra sian poco attinenti al concetto che voglio esprimere, stiam paragonando una porsche a una ferrari, è chiaro che se uno vuole c'è la Bugatti che va più di tutte..).
Sono d'accordo che per quello che offre 230€ sia un buon prezzo per BD, ma rimane il fatto che al lancio il processore, senza adeguate contromisure, andava meno di SB, che dovrebbe essere il diretto concorrente (e visto che SB è addirittura aumentato di prezzo il mio ragionamento non mi sembra così surreale).
Quindi (e mi rivolgo a Paolo), dici che non vuoi difendere a spada tratta AMD, tuttavia ALMENO nella conclusione la mia impressione è diversa. Anche io ero uno di quelli che sperava in un BD devastante già da subito, purtroppo così non è stato, sono curioso di vedere che risultati si riusciranno ad ottenere con lo sviluppo di BIOS degni di sto nome ma questo non toglie che:
-il comportamento a livello di lancio di BD da parte di AMD è stato orrendo (tanta hype per poi lanciare un prodotto non del tutto pronto, IMHO);
-i prezzi di listino di Intel sono aumentati (come era ovvio);
-se BD avesse superato o almeno eguagliato SB avrebbe probabilmente soddisfatto le aspettative dei più (ovviamente ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, ma in quel caso credo sarebbe stata una minoranza);
-tutte queste considerazioni messe insieme mi han fatto considerare BD un FAIL, non tanto come architettura, quanto come faccenda nel complessivo;
Quindi rimango alla finestra a guardare come si sviluppa la situazione, fermo restando che condivido le considerazioni riguardo ai consumi (probabilmente con dei nuovi BIOS gestiranno meglio i voltaggi), ma non ho capito il discorso che fai riguardo ai consumi con 8core a 4,5Ghz.. BD @ def va a 4,2Ghz (col Turbo) con 4 core dico bene? Quindi è chiaro che se tutti e 8 i core andassero a 4,2Ghz (quindi in OC con Turbo off) i consumi cambierebbero drasticamente e il TDP potrebbe non esser rispettato.. O mi sono perso qualcosa? :wtf:
paolo.oliva2
20-10-2011, 12:13
Il paradosso è che Agena aveva un miglior IPC:
"Phenom I got a 2.57 (in cinebench 11,5) @ 2.3GHz, clock to match, lets see if it has lower IPC in cinebench than Phenom I."
Contro i 3,30 a 4,5 ghz di un BD 4170.
La potenza di un procio è l'IPC x la frequenza operativa.
Se il silicio concede a parità di consumi una frequenza operativa maggiore, avere X% in meno di IPC non è importante, è importante che percentualmente la frequenza sia superiore al minor IPC.
BD al momento ha un -25% di frequenza rispetto alle previsioni... se fosse stata rispettata, la differenza IPC inferiore sarebbe stata minore rispetto all'aumento di frequenza.
Se parliamo invece di prospettive di crescita, se l'IPC è troppo basso è chiaro che non si può sperare di arrivare a frequenze di 10GHz.
Se l'8150 avesse avuto una frequenza operativa di 4,5/4,8/5,1GHz a def, vai tranquillo che non c'era nessuno che diceva "aspetto Piledriver per comprarlo..."
liberato87
20-10-2011, 12:16
- In primis si sta parlando di review che davano consumi altissimi (pure a def) rispetto al Thuban (ed io ho fatto notare che portare un procio X8 con dissi stock a 4,6GHz su tutti i core (ed è inteso pure d'estate), non combacia con un procio che consuma un vallo a 4,5GHz).
paolo questo non è vero.
tutte le review in idle mostrano che i consumi sono ottimi, inferiori al thuban oppure uguale al thuban anche con maggiore overclock.
in full con frequenza def in consumi sono come il thuban, watt più watt meno persino su toms hardware ( e ti parlo di review di anandtech, xbitslabs ecc)
è in overclock che i consumi mostrati sono incredibilmente alti.
è in full che ci sta una grande differenza, e sai benissimo che anche quello 0,5v non incide per 200w
- Guardando tutte le review, si avevano degli OC variabili da 4,4GHz a 5,2GHz, dei Vcore di 1,42V per 4,8GHz come dei Vcore di 1,5V alla stessa frequenza... e pure 1,48V per 4,5GHz. Con tutta sta macedonia di Vcore per le stesse frequenze, penso che dire "BD consuma un botto" senz'altro lo può dire chi ci ha dato 1,48V per 4,5GHz, ma certamente chi a 1,42V per i 4,8GHz penso abbia una opinione differente, in quanto ad esempio io ad un Thuban ci do' 1,6V per 4,5GHz.
paolo persino so tomshw dicono che hanno dato 1,4125v per 4,5ghz.
le review che lo mostrano più alto è perchè hanno fatto prime95 o qualche stress test. quindi è normale che per essere stabili ce ne voglia di più.
mettiamoci pure che ci possono essere cpu più fortunate o meno (tu stessi dici che il tuo 1090t è fortunello e tu con quel vcore ci tieni 4.4ghz e io non tengo manco 4,2ghz stabili).
non penso sia in atto un complotto e sopratutto sicuramente col vcore si può limare qualcosa, ma qua parliamo comunque di 100w nei casi migliori e di 250w nei casi peggiori (confronto a sb)
- I bios non erano finali e lo dimostra che a tutt'oggi bios finali non ci stanno almeno per la CF V (con cui hanno fatto i test/bench) e che altri produttori di mobo (sembra Asrock) abbiano ottenuto punteggi migliori con lo stesso procio (da vedere se dipende da una gestione migliore dei clock turbo, oppure da qualche cosa che sfrutta meglio le features interne del procio).
paolo il bios ufficiale che supporta bulldozer almeno per la cf5 è il 0813 e sta sulla pagine ufficiale dei download.
che poi ci siano anche le beta è un altro discorso, ma quelle ci stavano già prima e continueranno ad uscire.
però ad oggi chi vuole montare bd su cfv il bios ufficiale c'è ed è il 0813.
Io sono ottimista? Magari lo sono anche... ma molti dei giudizi sono di bandiera perché per reputare FAIL un BD, necessariamente DEVE avere prestazioni complessivamente inferiori ad un Thuban (IPC x clock) e quindi così criticare a 1000 il relativo prezzo per far apparire i proci Intel l'affare del secolo (nonostante che tutti i money-bench continuino a dire che i proci Intel hanno un rapporto prestazioni/prezzo negativo rispetto ad AMD).
paolo IN TUTTI i bench ST di TUTTE le review gli amd fx vanno meno dei k10 a parità di clock e di core, in tutti.
io non lo reputo un fail, ma sinceramente non mi aspettavo uno scenario del genere e neanche tu.
fx 6100 testing (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138885)
LurenZ87
20-10-2011, 12:20
Paolo, detto sinceramente parlando che frequenza ti aspetti di tirar fuori dell FX-8150??? sia come valore massimo che come massima frequenza in daily??? :)
altro esempio, il mio 1090T riesce ad essere stabilissimo a 1,40v (potrei anche limare qualcosa) a 4Ghz solo con il moltiplicatore sulla CFV, secondo te, un FX-8150 tirandondolo su solo con il molti, a quanto potrebbe arrivare??? grazie :)
la mia è solo una mera curiosità sulle prestazioni massime che un FX-8150 riesca a dare rispetto ad un Thuban X6 con un OC massimo da tenere in daily (in percentuale, un 10-15% in più??? :wtf: ), il benchmark alla fine mi interessano poco o nulla :)
PS: avete mica trovato per la rete chi vende il kit a liquido degli FX??? :D
liberato87
20-10-2011, 12:21
Ho postato chi aveva trascritto l'indirizzo di un test su un 4110 (ma non mi ricordo chi).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111020124435_4110cpu-z.jpg
la versione di cpuz non è l ultima 1.58.7
perciò è tutto sballato.
poi paolo il vcore e lo sai meglio di me dipende da molte cose.
anche io magari riesco a fare lo screen di cpuz a 4.4ghz con 1,45 ma mi crasha non appena apro il blocco note :)
quindi la storia del vcore va raffrontata.
certo se uno fa vedere uno screen e dice io per fare prime95 a 4,5ghz devo dare 1,41 e uno dice no io gli devo dare 1,47v , vabbè che le cpu sono diverse fra loro e ci stanno quelle più sculate, e quindi va a finire che la verità sta nel mezzo.
in molte review il concetto di overclock è diverso.
persino in quella di tomshw (storicamente pro intel, una testata che postò nella review del thuban che faceva 3.9ghz @ 1,6v :doh: ) scrivono " Usando una tensione di 1.4125 V siamo stati in grado di raggiungere la stabilità a 4.5 GHz su tutti i core. Questa frequenza è stata sufficiente per portare a completamente il carico di lavoro di SolidWorks 2010 a 2:57, rispetto ai 3:24 a frequenza standard."
non può essere paragonato per esempio a xbitlabs che dice
"During our tests we managed to get our FX-8150 to work stably at 4.6 GHz. For increased stability we raised the processor core voltage to 1.475 V and enabled Load-Line Calibration option." che però hanno fatto prime95.
aaadddfffgggccc
20-10-2011, 12:22
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115153_house017.gif
:sofico:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115211_cattura.jpg
Finito! Gli altri modelli li mettiamo il 15 dicembre? :D
capitan_crasy
20-10-2011, 12:26
ma con llano non c'era già stato un "problema" con i risultati in overclock? o sbaglio?
se non ricordo male era un bug di cpuz o qualcosa legato al bus (c'era un errore tipo nel moltiplicare, in realtà andava ad una frequenza inferiore)
non è mica la stessa situazione?
per avere una conferma ci vorrebbero dei test a def e a quel clock per vedere se quei 4.4ghz sono solo un numero oppure se realmente la cpu va così
Il fatto che ci siano stati dei problemi sull'overclock e che quei risultati siano un FAKE, in mezzo ci passa l'orbita di venere e mercurio...:fagiano:
Dimostri che quel risultato è un FAKE altrimenti è solo una teoria del tutto personale e come tale va presa...
Review in croato del solo Fx6100 con overclock a 4,7 ghz (http://www.pcekspert.com/articles/905-1.html)
bè speriamo allora che esca qualcosa di interessante prima di Natale XD :sofico:
maurilio968
20-10-2011, 12:38
:sofico:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115211_cattura.jpg
Finito! Gli altri modelli li mettiamo il 15 dicembre? :D
:wtf: ....mmmmh.....Egli sa!
Dai fate un po' prima. Ricordatevi che poi di lì a poco il mondo finisce... :asd:
paolo.oliva2
20-10-2011, 12:47
Mi è piaciuta la prima parte del ragionamento, ma la conclusione è molto personale e IMHO poco si presta a una interpretazione più globale della situazione BD..
Per come la vedo io, tralasciando tutto l'hype creato, tralasciando i vari tramini e le pubblicazioni di record di oc battuti (8Ghz e spiccioli) etc.. BD è sicuramente un'architettura innovativa, ed è chiaro che le sue prestazioni POTENZIALI non sono ancora espresse visto i risultati dei test usciti fino ad ora. Tuttavia, sta di fatto che: l'hanno rilasciato senza un adeguato supporto software (penso ai BIOS) probabilmente per non tergiversare ulteriormente e non aggiungere altro tempo al ritardo già ampio; le prestazioni come diretta conseguenza sono al di sotto delle aspettative, probabilmente perchè l'architettura nuova è una bella gatta da pelare, o perchè il software è compilato in un'altra maniera o per qualche altro motivo..
Detto questo condivido l'opinione di Paolo quando dice che non è detto che BD sia un FAIL rispetto alle sue possibilità POTENZIALI, ma è per me un dato di fatto che il lancio del prodotto sia stato un FAIL e colossale per giunta. Si può spiegare in tutte le salse il perchè e il percome un BD abbia certe prestazioni e che queste sicuramente aumenteranno di un x% con lo sviluppo di software adeguati alla gestione dell'architettura, o sistemando alcuni settaggi.. Ma nonostante tutto ciò rimane il fatto che il lancio sia stato pessimo, mal supportato e in ritardo.
Non condivido il discorso conclusivo di Paolo perchè imho se BD già al lancio fosse andato un 5% più di SB, sarebbe stata una conquista per tutti, visto che questo avrebbe spinto a una gara sui prezzi e sul rapporto prezzo/convenienza, cosa che ora come ora non c'è. AMD sul prezzo/prestazioni la fa da padrone direi senza ombra di dubbio. Ma sul piano prestazionale, sempre imho, il giochetto di Intel è: "L'i7 2600K va di più. Alzo il prezzo. Se vuoi prestazioni maggiori paghi di più." (tralascio i processori da 1050€ che mi sembra sian poco attinenti al concetto che voglio esprimere, stiam paragonando una porsche a una ferrari, è chiaro che se uno vuole c'è la Bugatti che va più di tutte..).
Sono d'accordo che per quello che offre 230€ sia un buon prezzo per BD, ma rimane il fatto che al lancio il processore, senza adeguate contromisure, andava meno di SB, che dovrebbe essere il diretto concorrente (e visto che SB è addirittura aumentato di prezzo il mio ragionamento non mi sembra così surreale).
Quindi (e mi rivolgo a Paolo), dici che non vuoi difendere a spada tratta AMD, tuttavia ALMENO nella conclusione la mia impressione è diversa. Anche io ero uno di quelli che sperava in un BD devastante già da subito, purtroppo così non è stato, sono curioso di vedere che risultati si riusciranno ad ottenere con lo sviluppo di BIOS degli di sto nome ma questo non toglie che:
-il comportamento a livello di lancio di BD da parte di AMD è stato orrendo (tanta hype per poi lanciare un prodotto non del tutto pronto, IMHO);
-i prezzi di listino di Intel sono aumentati (come era ovvio);
-se BD avesse superato o almeno eguagliato SB avrebbe probabilmente soddisfatto le aspettative dei più (ovviamente ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, ma in quel caso credo sarebbe stata una minoranza);
-tutte queste considerazioni messe insieme mi han fatto considerare BD un FAIL, non tanto come architettura, quanto come faccenda nel complessivo;
Guarda... in un post addietro avevo scritto che se i tecnici AMD avessero sbagliato, li esilierei in un'isola sperduta nell'oceano per impedire che i loro geni contagino il genere umano... quindi non credo che stia difendendo AMD in tutto e per tutto.
Il discorso AMD/Intel sul mercato è... AMD rincorre, Intel decide i prezzi in base al profitto migliore. Se invertissimo i nomi, si avrebbe la stessa situazione, non c'è buono o cattivo, è la legge del mercato.
Quindi rimango alla finestra a guardare come si sviluppa la situazione, fermo restando che condivido le considerazioni riguardo ai consumi (probabilmente con dei nuovi BIOS gestiranno meglio i voltaggi), ma non ho capito il discorso che fai riguardo ai consumi con 8core a 4,5Ghz.. BD @ def va a 4,2Ghz (col Turbo) con 4 core dico bene? Quindi è chiaro che se tutti e 8 i core andassero a 4,2Ghz (quindi in OC con Turbo off) i consumi cambierebbero drasticamente e il TDP potrebbe non esser rispettato.. O mi sono perso qualcosa? :wtf:
Un 8150 è un 3,6/3,9/4,2GHz
Per i 3,6GHz fino a 3,9GHz è il range di frequenza per tutti gli 8 core in base al carico che può essere anche 100% ma comunque con frequenza massima.
(detto in parole semplici, il TDP del procio è nominalmente 125W ma quando lavora, ad esempio l'unità INT di un core starebbe a girarsi i pollici mentre l'FPU lavora e viceversa, quindi il TDP effettivo sarebbe inferiore al nominale, di qui, sfruttando la differenza di TDP tra reale ed effettivo, si può aumentare la frequenza operativa)
I 4,2GHz è per il funzionamento a 2 moduli/4 core.
E' chiaro che la frequenza per i 4,2GHz si applica un X Vcore superiore che fa aumentare il TDP, ma essendo 2 i moduli accesi e gli altri spenti, comunque i 125W TDP non verrebbero mai superati (anche perché in qualsiasi caso AMD non può sforare il TDP nominale, OC escluso).
Il problema qual'è? Che il turbo AMD è deterministico, cioè si basa su determinate tabelle per le quali a X transistor in funzione corrisponde un X Vcore (per eccesso e non per difetto) sulla base del silicio peggiore, per garantirne il funzionamento a quelle frequenze senza sforare il TDP.
Ad esempio, se una partita di 8150 necessita di 1,42V per tenere i 4,2GHz, ed il rimanente 80% basterebbe 1,40V, AMD comunque dovrebbe applicare 1,42V.
Inoltre, potrebbe pure crearsi un'altra situazione: nel range di utilizzo di un 8150 da 3,6GHz a 3,9GHz, si potrebbero utilizzare Vcore maggiori del reale a silicio raffinato. Supponiamo 1,275V per 3,6GHz e 1,4V per 3,9GHz.
Ora... se il procio al suo interno avesse dei parametri tipo n transistor a X Vcore = X frequenza, un X Vcore maggiore farebbe si che il valore X frequenza sia minore.
In poche parole, se per 3,9GHz il bios prevedesse 1,4V, sarebbe probabile che la frequenza operativa del procio massima su 8 core sia inferiore rispetto alla condizione che per 3,9GHz sia impostato un Vcore inferiore.
:mbe: non vorrei aver incasinato il tutto.... :D
Stesso discorso... se da bios 1,42V è il Vcore per 8 core a 3,9GHz, se il procio fosse :ciapet: e permettesse a 1,4V di tenere i 4,2GHz su 8 core, io avrei un 8150 a 4,2GHz su 8 core sempre rimanendo dentro i 125W.
E questo sarebbe l'ottimizzazione del Vcore soggettivo al procio, e di qui consumi più bassi a parità modello procio.
Finché non si ha un 8150 si possono fare tante ipotesi... per questo dico che averlo per testare taglierebbe tutti i discorsi.
maurilio968
20-10-2011, 12:54
Review in croato del solo Fx6100 con overclock a 4,7 ghz (http://www.pcekspert.com/articles/905-1.html)
anche se in croato basta guardare i grafici.
Per esempio questo
http://img577.imageshack.us/img577/2419/clocky.jpg
The3DProgrammer
20-10-2011, 13:04
se prezzato adeguatamente il 6100 puo' essere una buona cpu, al prezzo attuale costa troppo
HariSeldon85
20-10-2011, 13:04
anche se in croato basta guardare i grafici.
Per esempio questo
http://img577.imageshack.us/img577/2419/clocky.jpg
Che schifo! :muro: :muro: :muro: :muro:
Incredibile, peggio del phenom 1...:/
TheBestFix
20-10-2011, 13:09
a chi interessa il performance/prezzo :
http://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html
stando al listino attuale il 8150 fa addirittura peggio (anche se di pochissimo) rispetto al 2600K
paolo.oliva2
20-10-2011, 13:17
paolo questo non è vero.
tutte le review in idle mostrano che i consumi sono ottimi, inferiori al thuban oppure uguale al thuban anche con maggiore overclock.
in full con frequenza def in consumi sono come il thuban, watt più watt meno persino su toms hardware ( e ti parlo di review di anandtech, xbitslabs ecc)
è in overclock che i consumi mostrati sono incredibilmente alti.
è in full che ci sta una grande differenza, e sai benissimo che anche quello 0,5v non incide per 200w
Si ma è quello il problema... Se io potessi stare a 5,2GHz con 1,48V, avrei un determinato consumo e prestazioni/consumo proporzionate.
Ma se io per 5GHz ci dovessi dare 1,55V avrei tutt'altro consumo e tutt'altre condizioni di prestazioni/consumo.
Quello mi ha fatto sbelinare la testa è la frequenza raggiungibile con il dissi stock. Tu al momento non pensare a quanto scritto sulle rece, se io ti dicessi che con il dissi stock ho un 8150 a 4,8GHz, tu che proporzione faresti? Azzo, io il Thuban lo tengo a 3,8GHz... quindi anche con un -20% di IPC io comunque sarei ad un +26,3% di clock, quindi (contando che le temp rispecchiano comunque i consumi), io riuscirei ad avere una potenza maggiore di un Thuban con lo stesso consumo.
Perché dopo quelle rece continuano a dare Vcore ridicoli per determinate frequenze? Perché le rece non superavano i 4,5GHz ad aria ed invece 2 rece successive davano 4,9GHz su tutti i core con il dissi liquido (ciofeca) di AMD?
Perché i 4,6GHz con il dissi stock?
Le rece potrebbero aver fatto il lavoro migliore del mondo postanti i dati esatti al millesimo... se lo avessero fatto a dicembre 2010 con i BD step B2 avremmo avuto gli stessi risultati di consumo soltanto a 2GHz in meno... perché allora scartare che i proci commerciali possano avere 300-400MHz allo stesso consumo?
paolo persino so tomshw dicono che hanno dato 1,4125v per 4,5ghz.
le review che lo mostrano più alto è perchè hanno fatto prime95 o qualche stress test. quindi è normale che per essere stabili ce ne voglia di più.
mettiamoci pure che ci possono essere cpu più fortunate o meno (tu stessi dici che il tuo 1090t è fortunello e tu con quel vcore ci tieni 4.4ghz e io non tengo manco 4,2ghz stabili).
non penso sia in atto un complotto e sopratutto sicuramente col vcore si può limare qualcosa, ma qua parliamo comunque di 100w nei casi migliori e di 250w nei casi peggiori (confronto a sb)
Non è un discorso di complotto... hai un procio peggiore dal punto di vista silicio perché pre-produzione o comunque inizio produzione in volumi, hai un bios che è acerbo, il risultato può esserne influenzato.
Altro esempio... Io quando presi il 1090T e feci l'OC massimo, un bios più aggiornato non mi ha fatto aumentare la frequenza massima raggiungibile, però ricordo che ero arrivato a 1,635/1,650V per provare... con gli ultimi bios non ho mai dato più di 1,625V per 4,535GHz.... perché? Perché i bios più nuovi sfruttano meglio il procio ed il Vcore.
Un 8150 se consuma 400W a 1,5V, consumerà sempre 400W a 1,5V anche tra 3 mesi... ma se il 1° voleva 1,5V per 5GHz ed il secondo con 1,5GHz arrivasse a 5,5GHz, comunque rappresenterebbe un consumo/prestazioni differente.
paolo il bios ufficiale che supporta bulldozer almeno per la cf5 è il 0813 e sta sulla pagine ufficiale dei download.
che poi ci siano anche le beta è un altro discorso, ma quelle ci stavano già prima e continueranno ad uscire.
però ad oggi chi vuole montare bd su cfv il bios ufficiale c'è ed è il 0813.
Se in giro c'è il 911 ed il 913, per cosa li hanno fatti? Per migliorare l'813. Che Asus ha ancora l'813... che vuol dire? Non che è ottimizzato al max, ma solamente che è il più ottimizzato al momento.
paolo IN TUTTI i bench ST di TUTTE le review gli amd fx vanno meno dei k10 a parità di clock e di core, in tutti.
io non lo reputo un fail, ma sinceramente non mi aspettavo uno scenario del genere e neanche tu.
Questo non si discute, ma lo sai anche te che l'IPC da solo non vuol dire una mazza, la potenza del procio è dato dall'IPC x la frequenza operativa.
Il fatto che un BD ha meno IPC rispetto al Phenom, lo noti ora perché a def ci sono 300MHz di differenza, 600MHz al max sul turbo su tutti i core e 500MHz come massima frequenza Turbo ottenibile.
Se BD fosse uscito a 4,5GHz come doveva essere, ci sarebbe stato +1,2/1,5GHz di differenza a def e +1,4GHz come massima frequenza Turbo.
Sarebbe stato diverso, contando che comunque l'architettura ha moltissime magagne, vedi clock NB, timing cache L2 e L3 e quant'altro.
E poi comunque fanno bench dove BD perde rispetto al Phenom in IPC. Perché non postano 7-zip (quando si voleva far vedere l'incremento dell'SMT, non era l'UNICO bench che circolava)? Perché non postano winrar? Perché non postano i bench basati sulle istruzioni nuove implementate su BD? Dai... manca solo superpippo e poi abbiamo il quadro completo della situazione.
Io non ti sto dicendo che l'8150 è un super-procio... però credo che nel complesso non lo si può giudicare sui soliti 5 software in croce, sui consumi del 12 ottobre e senza ottimizzazioni.
Un 4100 su bench AES arriva ad essere 4,5 volte più veloce di un Thuban... Perché quando si voleva far vedere gli incrementi dell'SMT compariva SOLAMENTE ed UNICAMENTE 7-zip? In quei bench manca tutta la parte dove già un 4100 le darebbe di santa ragione ad un Thuban, vedi bench AES dove il 4100 ottiene risultati 4,5V migliori di un 1090T.
Nessuno può dire di prendere un 4100 per lavorare con Cinebench, però potrebbe risultare il procio migliore in commercio per alcuni ambiti dove può sfruttare il set di istruzioni nuove dove pompa (esempio sulle macchine virtuali). Ora... ti sembra che giudicare un 4100 su dei test che sono una parte di quello che può fare e formulare il giudizio solo in base a questi sia un po'... fazioso? Concordi con me o no? Poi è chiaro che certamente quello che compra il procio per benchare con superpippo... non lo comprerà di certo :)
marchigiano
20-10-2011, 13:21
anche se in croato basta guardare i grafici.
Per esempio questo
http://img577.imageshack.us/img577/2419/clocky.jpg
ho sempre detto che l'ipc sarebbe stato basso... ma non pensavo così basso :( è a livello di un zacate
Questo non si discute, ma lo sai anche te che l'IPC da solo non vuol dire una mazza, la potenza del procio è dato dall'IPC x la frequenza operativa.
Il fatto che un BD ha meno IPC rispetto al Phenom, lo noti ora perché a def ci sono 300MHz di differenza, 600MHz al max sul turbo su tutti i core e 500MHz come massima frequenza Turbo ottenibile.
Se BD fosse uscito a 4,5GHz come doveva essere, ci sarebbe stato +1,2/1,5GHz di differenza a def e +1,4GHz come massima frequenza Turbo.
Sarebbe stato diverso, contando che comunque l'architettura ha moltissime magagne, vedi clock NB, timing cache L2 e L3 e quant'altro.
Ma le review a parità di clock sono indicative, un phenom 2 x6 a 2,8 viene pareggiato a 4,7 dall'fx6100, se lo porti a 3,2 già diventa imprendibile per Bd, purtroppo si possono fare mille fantasticherie ma queste cpu non rendono una mazza, questa è la triste verità, che spero verrà corretta con pile.
Inoltre un 1055 costa 40 euro di meno, ora vorrei capire dov'è l'aspetto positivo di Bd attualmente, come ipc perde, anche se overcloccato non rende, l'nb non rende, costa più di phenom 2.
Siamo al
Phenom 2 x2 migliore rispetto a fx4000
Phenom 2 x4 migliore rispetto a fx6000
Phenom 2 x6 migliore rispetto a fx8000
Ma soprattutto
Sandy Bridge meglio di Phenom 2
BD doveva essere il procio che colmava il divario, l'ha ampliato, il che è tutto dire.
maurilio968
20-10-2011, 13:30
.... ubercut....
E poi comunque fanno bench dove BD perde rispetto al Phenom in IPC. Perché non postano 7-zip? perché non postano winrar? Perché non postano i bench basati sulle istruzioni nuove implementate su BD? Dai... manca solo superpippo e poi abbiamo il quadro completo della situazione.
L'hai visto il test croato clock vs clock che ho riportato sopra? C'è 7zip.
L'IPC "sembra" scandaloso.
Confido sempre nei tuoi test ma dubito che i miglioramenti eventuali possano cambiare molto il quadro della situazione.
Questa architettura deve ("doveva" ?) salire molto di clock per rendere.
La cosa che mi preoccupa di più è che devono contemporaneamente limitare i consumi e la concorrenza pare viaggi con nuovi processori da 77w di tdp.
...visto l'ipc inferiore tanto valeva cambiare il pp al phenom...l'ipc DEVE aumentare per la generazione successiva...se poi riesci anche a salire in frequenza ne avrai solo da guadagnarci...
liberato87
20-10-2011, 13:41
Si ma è quello il problema... Se io potessi stare a 5,2GHz con 1,48V, avrei un determinato consumo e prestazioni/consumo proporzionate.
Ma se io per 5GHz ci dovessi dare 1,55V avrei tutt'altro consumo e tutt'altre condizioni di prestazioni/consumo.
paolo sicuramente.
ma secondo me il vcore si deve valutare in base alla pesantezza del test.
e poi valutare anche il software del test.
si sa che linx, prime95 ecc consumano un botto rispetto alle esigenze normali, se un test mi fa vedere che l intero sistema consuma 450w sotto linx, è normale che io giocando solo ne consumo un botto di meno.
anche le vga sotto furmark magari consumano oltre 300w, questo non vuol dire che uno per avere uno sli deve avere 650w solo per le vga!
Quello mi ha fatto sbelinare la testa è la frequenza raggiungibile con il dissi stock. Tu al momento non pensare a quanto scritto sulle rece, se io ti dicessi che con il dissi stock ho un 8150 a 4,8GHz, tu che proporzione faresti? Azzo, io il Thuban lo tengo a 3,8GHz... quindi anche con un -20% di IPC io comunque sarei ad un +26,3% di clock, quindi (contando che le temp rispecchiano comunque i consumi), io riuscirei ad avere una potenza maggiore di un Thuban con lo stesso consumo.
Perché dopo quelle rece continuano a dare Vcore ridicoli per determinate frequenze? Perché le rece non superavano i 4,5GHz ad aria ed invece 2 rece successive davano 4,9GHz su tutti i core con il dissi liquido (ciofeca) di AMD?
Perché i 4,6GHz con il dissi stock?
tu tieni il thuban a 3.8ghz col dissi stock di amd?
non ci credo manco se lo vedo.
io avevo il 955 e se davo 3.6ghz ero al limite con le temperature (sotto stress test le superavo) e con ventola a 5000rpm.
per questo ho detto più volte che dubito fortemente che questi risultati siano raggiungibili col dissi stock, visto che mi sembra tale e quale a quello visto sui phenom II.
sulla storia dei vcore ti ho già detto che oltre al fatto che le cpu posso essere diverse (tu stesso dici che il tuo thuban è fortunello) si deve vedere un il test fatto!
come si fa a confrontare chi fa 4,5 @ 1,4125 e fa un rendering e chi a 4.6ghz fa 30 cicli di linx?!
bisogna vedere tante cose.. anche le load line calibration.. se uno dice ho messo 1,4125 ma poi per via della llc in full gli sta sempre a 1,46 allora leggere 1,4125 non significa nulla.
Non è un discorso di complotto... hai un procio peggiore dal punto di vista silicio perché pre-produzione o comunque inizio produzione in volumi, hai un bios che è acerbo, il risultato può esserne influenzato.
Altro esempio... Io quando presi il 1090T e feci l'OC massimo, un bios più aggiornato non mi ha fatto aumentare la frequenza massima raggiungibile, però ricordo che ero arrivato a 1,635/1,650V per provare... con gli ultimi bios non ho mai dato più di 1,625V per 4,535GHz.... perché? Perché i bios più nuovi sfruttano meglio il procio ed il Vcore.
Un 8150 se consuma 400W a 1,5V, consumerà sempre 400W a 1,5V anche tra 3 mesi... ma se il 1° voleva 1,5V per 5GHz ed il secondo con 1,5GHz arrivasse a 5,5GHz, comunque rappresenterebbe un consumo/prestazioni differente.
sicuramente col bios si potrà affinare la cosa, aggiungiamoci nuovi step e la cosa migliorerà ancora, ma di quanto?
a me ha deluso profondamente il lancio, come detto anche da qualcun altro, è stato il lancio ad essere largamente insufficiente.
Se in giro c'è il 911 ed il 913, per cosa li hanno fatti? Per migliorare l'813. Che Asus ha ancora l'813... che vuol dire? Non che è ottimizzato al max, ma solamente che è il più ottimizzato al momento.
paolo da quando ho la chv sono usciti 5-6 bios beta e 2-3 ufficiali. solo per il thuban.
i bios beta spesso aggiungono delle opzioni del bios, migliorano la stabilità, servono a limare sicuramente del vcore, a fare qualche mhz in più, ma non cambiano radicalmente la situazione.
a meno che non ci sia un vero e proprio bug o un opzione che bisogna attivare da bios per "sbloccare" tutta la potenza racchiusa nei miliardi di transitor di bd.
nel senso, visto il quadro attuale, e sottolineo attuale, anche se ci fosse un bios "ottimizzato" non cambierebbe di tanto la situazione.
non dirmi che con la ch iv dal secondo bios all ultimo, si guadagnano 500mhz oppure 0,5v di vcore sul thuban.
tu stessi parli di 0.25v in meno. se tra un mese il bios permettesse di ridurre di 0.25v il vcore, credi che cambierebbe qualcosa di concreto nei consumi??
Questo non si discute, ma lo sai anche te che l'IPC da solo non vuol dire una mazza, la potenza del procio è dato dall'IPC x la frequenza operativa.
Il fatto che un BD ha meno IPC rispetto al Phenom, lo noti ora perché a def ci sono 300MHz di differenza, 600MHz al max sul turbo su tutti i core e 500MHz come massima frequenza Turbo ottenibile.
Se BD fosse uscito a 4,5GHz come doveva essere, ci sarebbe stato +1,2/1,5GHz di differenza a def e +1,4GHz come massima frequenza Turbo.
Sarebbe stato diverso, contando che comunque l'architettura ha moltissime magagne, vedi clock NB, timing cache L2 e L3 e quant'altro.
e invece paolo è proprio questo il problema!
noi davamo per scontato ipc almeno uguale, e per le frequenze superiori parlavamo di "grasso che cola", ricordi?
e invece è proprio qui il problema!!
visto che l ipc è inferiore siamo costretti ad aumentare le frequenze perchè ci vogliono 600mhz in più per pareggiare il k10!
perciò è nata tutta la storia dei consumi!
se avesse avuto ipc superiore chi aveva bisogno di dire "è però a 4,8ghz consuma un fottio", e chi se ne frega mi basta stare a 4,5ghz per essere di gran lunga superiore al thuban partendo dall ipc a finire con i core in più, e invece no!
se poi ci aggiungiamo che l architettura non è sfruttata al massimo allora il quadro è ancora peggio, perchè neanche in multithread ci sta una superiorità netta.
non parliamo di performance massime, stiamo dicendo che gli fx sono inferiori a parità di clock e di core, quindi serve più frequenza.
ok diciamo che il thuban arriva stabile a 4ghz, mettiamo 4.2 per fare un test estremo e fargli consumare un botto.
allora bd deve andare a 4.6ghz oppure 4.8ghz, e per questo escono i consumi così alti!
e non ci metto in mezzo il confronto con sb che consuma ancora meno del thuban, ha maggiore ipc, raggiungendo un clock molto più alto (del thuban).
ed ecco che viene fuori il confronto impietoso sopratutto con intel sb, perchè abbiamo sia ipc superiore (sia al k10 e quindi di conseguenza anche gli fx) e sia consumi nettamente migliori (sia del k10 che degli fx) e a livello di overclock salgono uguale agli fx (se parliamo di daily RS da 4,5ghz in su).
se volevano puntare sulla frequenza allora dovevano avere un ottimo processo produttivo e si sa che ci sono sempre i rischi.
allora cacchio, aumentate l ipc, fate funzionare bene i core in più e poi il processo produttivo si affina e le frequenze verranno!
E poi comunque fanno bench dove BD perde rispetto al Phenom in IPC. Perché non postano 7-zip? perché non postano winrar? Perché non postano i bench basati sulle istruzioni nuove implementate su BD? Dai... manca solo superpippo e poi abbiamo il quadro completo della situazione.
paolo i bench sono stati postati tutti, ci stanno decine e decine di review.
anandtech proprio li confronta tutti quanti sia 7zip che winrar (però tieni presente che l fx 8150 ha 2 core in più frequenze superiori e costa 100-150euro in più del thuban), non ho visto una sola review postare solo winzip e dire "questi sono i risultati in compressione".
i bench sulle nuove istruzioni mi pare è roba di decodifica, potrebbe risultare marginale, ma sarebbe giusto includerli sicuramente.
ma ciò non cambierebbe il quadro della situazione, situazione attuale!
paolo.oliva2
20-10-2011, 13:46
a chi interessa il performance/prezzo :
http://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html
stando al listino attuale il 8150 fa addirittura peggio (anche se di pochissimo) rispetto al 2600K
Ma il valore più alto non è negativo? Se si è il contrario di quello che hai postato.
Ha +0,04 sul valore del Phenom II X4 970 e -2,18 rispetto al Thuban 1100T, quindi in linea con i prezzi dei proci top per ogni segmento.
E' questo che non capisco...
Per il money bench risulterebbe in linea per prezzi/prestazioni sia con il 970 X4 che con il 1100T.
Ora... costa di più e se con minori prestazioni dovrebbe scivolare piuttosto distante... se così non è, non capisco come possa stare sotto in performances ad un 1100T...
paolo.oliva2
20-10-2011, 13:49
L'hai visto il test croato clock vs clock che ho riportato sopra? C'è 7zip.
L'IPC "sembra" scandaloso.
Confido sempre nei tuoi test ma dubito che i miglioramenti eventuali possano cambiare molto il quadro della situazione.
Questa architettura deve ("doveva" ?) salire molto di clock per rendere.
La cosa che mi preoccupa di più è che devono contemporaneamente limitare i consumi e la concorrenza pare viaggi con nuovi processori da 77w di tdp.
Comunque condivido che sarebbe stato molto meglio commercializzare direttamente Piledriver e silicio migliore... così non rende assolutamente l'idea delle potenzialità dell'architettura... che comunque con 2 miliardi di transistor... non capisco... per me sono impiegati statali...
The3DProgrammer
20-10-2011, 14:07
Comunque condivido che sarebbe stato molto meglio commercializzare direttamente Piledriver e silicio migliore... così non rende assolutamente l'idea delle potenzialità dell'architettura... che comunque con 2 miliardi di transistor... non capisco... per me sono impiegati statali...
ti racconto una storia: l'azienda per cui lavoravo (una grossa azienda internazionale che fornisce consulenza e produce soluzioni software corporate per altrettanto grandi aziende di altri settori) un giorno decide, di punto in bianco, che il loro modello di sviluppo sarebbe cambiato. Il cambiamento consisteva nel mollare gran parte delle figure senior perche' ritenute troppo care e poco produttive rispetto al costo, lasciarne pochi alla guida delle varie busiess unit ed iniziare a sostituire tutti con figure junior dalla scarsa o nulla esperienza. Quale e' stato il risultato? I gia' non eccelsi prodotti sono diventati inutilizzabili, lenti, enormi e pieni di bug, con un'usabilita' prossima allo 0 e con continui ritardi nei rilasci e lamenti da parte dei clienti. A causa di questo le figure junior erano costrette a lavorare come muli dalla mattina alla sera e i pochi senior rimasti hanno giustamente deciso di darsela a gambe, peggiorando ulteriormente la situazione, dal punto di vista tecnico, dei prodotti. Ora leggiti i rumors degli ex dipendenti AMD, considera che tutte le CPU ante-BD, compresi PII Llano e zacate sono figli di K10, a sua volta figlia di K7 che aveva le sue radici nello sviluppo del DEC Alpha, cpu sviluppata da ingegneri di prim'ordine e che ancora oggi sembra quasi un mito a parlarne. Pensa che quegli ingegneri che prima lavoravano per AMD ora non ci sono +. Quindi considera cos'e' BD dopo 5 anni di sviluppo e trai le tue conclusioni.
E' una gran cosa che AMD abbia cambiato i vertici (CEO e CTO).
paolo.oliva2
20-10-2011, 14:12
paolo i bench sono stati postati tutti, ci stanno decine e decine di review.
anandtech proprio li confronta tutti quanti sia 7zip che winrar (però tieni presente che l fx 8150 ha 2 core in più frequenze superiori e costa 100-150euro in più del thuban), non ho visto una sola review postare solo winzip e dire "questi sono i risultati in compressione".
i bench sulle nuove istruzioni mi pare è roba di decodifica, potrebbe risultare marginale, ma sarebbe giusto includerli sicuramente.
ma ciò non cambierebbe il quadro della situazione, situazione attuale!
Guarda... a prescindere dal fatto che la mia idea sulla potenza di BD e di un 8150 la sai perché mi sembra ci siamo parlati in PVT...
Il silicio ed il tipo di lavoro contano e parecchio... quel 25% di frequenza contano, ostia se contano... e purtroppo lo scenario desktop con la tipologia di software utilizzato... la quantità inferiore di IPC sommato alla frequenza di lavoro inferiore incide.
Se ribalti lo stesso scenario nei server... tu credi che un BD X16 offrirà un 20% in meno di prestazioni rispetto ad un MC X12? Credi che il software utilizzato non pomperà le prestazioni in più che BD offre che il desktop richiede in piccola parte?
Il problema è che BD PURTROPPO è un procio server portato nel desktop... ma è proprio nel desktop per mancanza di frequenza e ottimizzazione architettura che soffre di più.
Uncle Scrooge
20-10-2011, 14:12
Che palle, che palle!!! :muro: Anche qui siamo di nuovo agli stessi discorsi.
Ovvero che BD è un cesso rispetto al Phenom II, core to core e clock to clock.
Non se ne può più, state davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione.
La riduzione di IPC per clock e per core rispetto al Thuban è assodata, in quanto le unità integer condividono due a due le FPU. Stop.
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
La nuova architettura riduce l'IPC ma aumenta il numero di core e la frequenza, con un risultato finale di un top di gamma BD superiore al top di gamma Thuban, e questo è quanto!
Inoltre c'è molto margine di miglioramento per le prossime versioni, cosa che non c'era con il K10.
Sul mercato, un BD 8 core va a sostituire un Thuban a 6 core, un BD a 6 core sostituisce un Deneb a 4, punto! E si vede anche dai prezzi. Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD. Andate a scrivere queste cose nel thread ufficiale di sandy bridge dove otterete fama e gloria, ma qui mi sono rotto le palle!
The3DProgrammer
20-10-2011, 14:18
Un BD 8 core va confrontato con un Thuban a 6 core, un BD a 6 core va confrontato con un Deneb a 4, punto! Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD. Andate a scrivere queste cose nel thread ufficiale di sandy bridge dove otterete fama e gloria, ma qui mi sono rotto le palle!
il problema e' che un 8120 vs 1100T ne esce con le ossa rotte, idem per il 6100 vs PII 980. Sia in prestazioni assolute che nel prestazioni prezzo. L'unico a distanziarsi un po dal 1100T e' l'8150 ma a un prezzo nettamente superiore.
ivano444
20-10-2011, 14:19
il problema e' che un 8120 vs 1100T ne esce con le ossa rotte, idem per il 6100 vs PII 980. Sia in prestazioni assolute che nel prestazioni prezzo. L'unico a distanziarsi un po dal 1100T e' l'8150 ma a un prezzo nettamente superiore.
che dovrebbe fare amd?ritirarlo dal mercato?:rolleyes:
TheBestFix
20-10-2011, 14:19
Ma il valore più alto non è negativo? Se si è il contrario di quello che hai postato.
Ha +0,04 sul valore del Phenom II X4 970 e -2,18 rispetto al Thuban 1100T, quindi in linea con i prezzi dei proci top per ogni segmento.
E' questo che non capisco...
Per il money bench risulterebbe in linea per prezzi/prestazioni sia con il 970 X4 che con il 1100T.
Ora... costa di più e se con minori prestazioni dovrebbe scivolare piuttosto distante... se così non è, non capisco come possa stare sotto in performances ad un 1100T...
il valore piu' e' alto piu' e' positivo
LurenZ87
20-10-2011, 14:21
che dovrebbe fare amd?ritirarlo dal mercato?:rolleyes:
no, abbassare il prezzo di tutta la gamma :)
TheBestFix
20-10-2011, 14:23
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
ma e' stato fatto da qualcuno? se cosi' fosse sarei curioso di vedere il risultato del confronto...se hai un link lo posteresti please? altrimenti tocca aspettare i test del buon paolo ;)
liberato87
20-10-2011, 14:23
Guarda... a prescindere dal fatto che la mia idea sulla potenza di BD e di un 8150 la sai perché mi sembra ci siamo parlati in PVT...
Il silicio ed il tipo di lavoro contano e parecchio... quel 25% di frequenza contano, ostia se contano... e purtroppo lo scenario desktop con la tipologia di software utilizzato... la quantità inferiore di IPC sommato alla frequenza di lavoro inferiore incide.
Se ribalti lo stesso scenario nei server... tu credi che un BD X16 offrirà un 20% in meno di prestazioni rispetto ad un MC X12? Credi che il software utilizzato non pomperà le prestazioni in più che BD offre che il desktop richiede in piccola parte?
Il problema è che BD PURTROPPO è un procio server portato nel desktop... ma è proprio nel desktop per mancanza di frequenza e ottimizzazione architettura che soffre di più.
paolo lo so benissimo e sai anche tu come la penso.
ma ora non capisco perchè quoti e metti in grassetto una parte del mio discorso in cui rispondo che si è vero che le nuove istruzioni in alcuni bench specifici fanno benissimo, e ci metti in mezzo la frequenza e l ipc.
sicuramente le frequenze in più contano è normale, però questo discorso non porta da nessuna parte.
ok l intento era di compensare il minor ipc (cosa mai dichiarata tra l'altro) con le frequenze.. però non ci vuole "la zingara" a capire che la strada delle frequenze è comunque più rischiosa, nuova architettura e nuovo processo produttivo insieme..
avere bisogno di 500-600mhz in più per pareggiare la vecchia architettura, ma che innovazione è?
penso sia difficile tirare fuori un procio su 32nm che alla prima sfornata permette 5.5ghz rock solid su 8 core, in daily use, e con consumi sostenibili.
il fatto è che discutiamo di quello che potrebbe essere, di quello che dovrebbe essere, ci può stare. 4
però non possiamo dire che chi parla dei risultati attuali e concreti e ne è deluso, è un troll oppure è un fan di intel.
se poi questi risultati attuali fossero smentiti a breve, sarei il primo ad esserne felice..
ok è un architettura che mostrerà le proprie potenzialità, ma cacchio c'era bisogno di tirare qualcosa nettamente migliore del thuban!
a parità di clock o di core non mi interessa, ma per lo meno a parità di prezzo!
perchè parliamo di un architettura che va modificata tramite disattivazione di alcune parti della stessa?
allora significa che le cose non sono andate bene o no??
un procio appena uscito dovrebbe mostrare un miglioramento netto con la precedente generazione e delle potenzialità, poi può solo migliorare è chiaro.
ma qui cosa vedo? un procio che per andare di più del k10 ha bisogno di molta più frequenza. e dato che il pp non è il top allora i consumi sono alti perchè come si overclocka bd si clocca pure il k10, e più si sale più il vcore aumenta in maniera non proporzionale. mettiamoci pure che l architettura non è sfruttata al massimo ma che appunto a volte per andare meglio si deve disattivare una cosa, a volte no.. e costa molto di più?
ok non li confrontiamo a parità di core, ma allora perchè costano di più?
che facciamo..
quando dicevamo che bd sarebbe stato meglio di sb e chi diceva "e vabbè ma ha 2 core in più" e noi dicevamo, non si contano i core, si bada al prezzo.
bd anche se avesse 40 core e fosse andato come sb costando uguale o meno, a me sarebbe andato più che bene. me ne frego del numero dei core e delle frequenze.
e ora invece diciamo no ragazzi il fx 8150 si confronta col thuban, perchè non sono 8 core veri.
ok, ma allora perchè uno costa 250 e l altro 140? che confronto è?
suvvia alla luce dei bench attuali quei 100-120euro di differenza rispetto al thuban non ci sono proprio e non c'è moneybench che tenga!
Spitfire84
20-10-2011, 14:23
ho sempre detto che l'ipc sarebbe stato basso... ma non pensavo così basso :( è a livello di un zacate
chiaro che l'architettura è diversa e non può essere direttamente confrontata con la precedente ne con la concorrenza (altrimenti diremmo che le schede radeon fanno schifo in confronto alle nvidia solo perchè contengono più stream processor, anche se in performance le affiancano), però un ipc come questo è veramente basso. :eek:
The3DProgrammer
20-10-2011, 14:24
che dovrebbe fare amd?ritirarlo dal mercato?:rolleyes:
no...semplicemente mettergli un prezzo giusto, che e' + basso del 980 per il 6100, + basso del 1100t per l'8120, e a livello del 1100t per l'8150...in quel caso sarebbero competitivi.
Il disorso relativo al brand fx sputtanato, all'enorme hype creato e puntualmente disatteso e ai continui ritardi non lo tocco nemmeno, e' stato gia' ampiamente trattato.
TheBestFix
20-10-2011, 14:27
no...semplicemente mettergli un prezzo giusto, che e' + basso del 980 per il 6100, + basso del 1100t per l'8120, e a livello del 1100t per l'8150...in quel caso sarebbero competitivi.
Il disorso relativo al brand fx sputtanato, all'enorme hype creato e puntualmente disatteso e ai continui ritardi non lo tocco nemmeno, e' stato gia' ampiamente trattato.
per le prestazioni viste allo stato attuale non posso che quotarti, nella giusta fascia di prezzo nessuno avrebbe da ridire..(credo :rolleyes:)
:sofico:
Finito! Gli altri modelli li mettiamo il 15 dicembre? :D
8170 in arrivo? :fagiano:
Aggiunta: Ah adesso ho capito a quali "altri" ti riferisci :D : http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_FX_microprocessors
se prezzato adeguatamente il 6100 puo' essere una buona cpu, al prezzo attuale costa troppo
Già, i bi-/tri-modulo hanno prezzi fuori mercato rispetto ai Phenom II... :stordita:
Uncle Scrooge
20-10-2011, 14:29
ma e' stato fatto da qualcuno? se cosi' fosse sarei curioso di vedere il risultato del confronto...se hai un link lo posteresti please? altrimenti tocca aspettare i test del buon paolo ;)
No, me lo chiedevo anch'io
ti racconto una storia: l'azienda per cui lavoravo (una grossa azienda internazionale che fornisce consulenza e produce soluzioni software corporate per altrettanto grandi aziende di altri settori) un giorno decide, di punto in bianco, che il loro modello di sviluppo sarebbe cambiato. Il cambiamento consisteva nel mollare gran parte delle figure senior perche' ritenute troppo care e poco produttive rispetto al costo, lasciarne pochi alla guida delle varie busiess unit ed iniziare a sostituire tutti con figure junior dalla scarsa o nulla esperienza. Quale e' stato il risultato? I gia' non eccelsi prodotti sono diventati inutilizzabili, lenti, enormi e pieni di bug, con un'usabilita' prossima allo 0 e con continui ritardi nei rilasci e lamenti da parte dei clienti. A causa di questo le figure junior erano costrette a lavorare come muli dalla mattina alla sera e i pochi senior rimasti hanno giustamente deciso di darsela a gambe, peggiorando ulteriormente la situazione, dal punto di vista tecnico, dei prodotti. Ora leggiti i rumors degli ex dipendenti AMD, considera che tutte le CPU ante-BD, compresi PII Llano e zacate sono figli di K10, a sua volta figlia di K7 che aveva le sue radici nello sviluppo del DEC Alpha, cpu sviluppata da ingegneri di prim'ordine e che ancora oggi sembra quasi un mito a parlarne. Pensa che quegli ingegneri che prima lavoravano per AMD ora non ci sono +. Quindi considera cos'e' BD dopo 5 anni di sviluppo e trai le tue conclusioni.
E' una gran cosa che AMD abbia cambiato i vertici (CEO e CTO).
Letto anke io i discorsi degli EX engeenir.... bè ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli, però dai se cmq sia quello che ne è uscito fuori da questi nuovi ingegneri è BD, come prima realizzazione mi ritengo abbastanza soddisfatto... la vecchia guardia sono d'accordo che l'avrebbe fatto meglio e + veloce.... ma d'altronde bisogna cmq sia innovare..... speriamo solo che abbiano imparato gli sbagli e che sappiano migliorarsi sempre +.... Cmq sia come appare da alcune dichiarazioni, BD avrebbe dovuto seguire la strada del POWER7, quindi sarebbe dovuto uscire con frequenze ai 5Ghz.... saremmo qui a parlare di tutt'altra cpu se ce l'avessero fatta....
Che palle, che palle!!! :muro: Anche qui siamo di nuovo agli stessi discorsi.
Ovvero che BD è un cesso rispetto al Phenom II, core to core e clock to clock.
Non se ne può più, state davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione.
La riduzione di IPC per clock e per core rispetto al Thuban è assodata, in quanto le unità integer condividono due a due le FPU. Stop.
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
La nuova architettura riduce l'IPC ma aumenta il numero di core e la frequenza, con un risultato finale di un top di gamma BD superiore al top di gamma Thuban, e questo è quanto!
Inoltre c'è molto margine di miglioramento per le prossime versioni, cosa che non c'era con il K10.
Sul mercato, un BD 8 core va a sostituire un Thuban a 6 core, un BD a 6 core sostituisce un Deneb a 4, punto! E si vede anche dai prezzi. Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD. Andate a scrivere queste cose nel thread ufficiale di sandy bridge dove otterete fama e gloria, ma qui mi sono rotto le palle!
volesse iddio che ti si rompesse anche il pc, almeno evitiamo di leggere sparate simili :)
Se escludiamo chi si diverte a testare i proci, stile paolo, una persona che usa il pc per produttività e che magari è interessato ad usare il pc senza perderci neanche 5 minuti in ottimizzazioni, valuta la bontà del processore "così come esce" e nelle recensioni si vede che è difficilmente conveniente bulldozzer 8150 in confronto ad un phII x6..si in alcuni casi stravince, tipo con le istruzioni aes, ma nella maggioranza dei casi sta sotto...:rolleyes:
Se in futuro scende di costo e con i fantomatici "bios" nuovi si riduce ulteriormente il consumo diventa già più appetibile, anche se nato male rimane
Comunque condivido che sarebbe stato molto meglio commercializzare direttamente Piledriver e silicio migliore... così non rende assolutamente l'idea delle potenzialità dell'architettura... che comunque con 2 miliardi di transistor... non capisco... per me sono impiegati statali...
Mah! io non sono d'accordo,per me nel bene o nel male è stato meglio così,anche perché non si ha l'assoluta certezza che se AMD avesse saltato direttamente con l'architettura Piledriver avrebbe avuto risultati migliori e che l'affinamento del silicio sarebbe arrivato per tempo.Inoltre è praticamente certo che se hanno tirato fuori in fretta e furia (addirittura con bios MB per nulla definitivi) utilizzando i sistemi di simulazione è per via dello scadere dei contratti di distribuzione ,che normalmente devono essere ottemperati prima della chiusura dell'anno fiscale,oltreché dalle lamentele dei produttori di MB i quali hanno avuto finora problemi di grosse giacenze in magazzino (componentistica,ovviamente).
Ripeto,per me è meglio così,anche perché se è appurato che l'architettura Zambezi delude,non è comunque "azzoppata" da problemi insormontabili (può essere che la "p" finale stava per "Prototype"??? :stordita: ),e questi potenzialmente risolvibili in parte da un nuovo step (perlomeno i consumi o la resa produttiva) e dall'altra attraverso la rielaborazione in una nuova architettura (Piledriver,SteamRoller) .
Io incrocio le dita che Piledriver passi in mano a TSMC (buona possibilità di un Piledriver a 28nm e Cache velocissima di tipo Sram),questo porterebbe GF a lavorare più tranquillamente su Trinity 32nm e sui 20 e i 14nm futuri.
My two cents.
maurilio968
20-10-2011, 14:41
Che palle, che palle!!! :muro: Anche qui siamo di nuovo agli stessi discorsi.
Ovvero che BD è un cesso rispetto al Phenom II, core to core e clock to clock.
stiamo solo commentando i test che ci sono in giro. Con molta calma, cosa che tu non dimostri di avere.
Non se ne può più, state davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione.
Nessuno stimola nulla. Puoi ribattere a quello che leggi con tranquillità.
Sono solo processori.
La riduzione di IPC per clock e per core rispetto al Thuban è assodata, in quanto le unità integer condividono due a due le FPU. Stop.
Per qualcuno ancora non sembra assodata
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
Sul mercato, un BD 8 core va a sostituire un Thuban a 6 core, un BD a 6 core sostituisce un Deneb a 4, punto! E si vede anche dai prezzi. Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD.
Cioè scusa ?
Per testarlo lo devo far diventare un 4 core, poi però per il posizionamento sul mercato devo paragonarlo ad un thuban?
Dici sul serio ?
La nuova architettura riduce l'IPC ma aumenta il numero di core e la frequenza, con un risultato finale di un top di gamma BD superiore al top di gamma Thuban, e questo è quanto!
Finora i vari test non dicono questo. In alcuni casi fx 8150 è sopra al 1100T in altri sotto.
Inoltre c'è molto margine di miglioramento per le prossime versioni, cosa che non c'era con il K10.
MOLTO margine di miglioramento in cosa?
Come fai a dire "molto": sai cose che non sappiamo?
Allora diccele anzichè parlare di "palle"
Se poi ti riferisci alla frequenza allora salire solo di frequenza non basta.
Molti più competenti di me hanno detto che con le frequenze l'architettura k10 è al limite e che un phenomII 8 core sarebbe stato più grande di un 8150, troppi consumi ecc. OK!. Però NON sappiamo ( e non lo sapremo mai) cosa avrebbero potuto tirar fuori sviluppando (dal thuban) una architettura diversa dalla CMT che invece hanno impostato.
Sul mercato, un BD 8 core va a sostituire un Thuban a 6 core, un BD a 6 core sostituisce un Deneb a 4, punto! E si vede anche dai prezzi. Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD. Andate a scrivere queste cose nel thread ufficiale di sandy bridge dove otterete fama e gloria, ma qui mi sono rotto le palle!
Credi invece che commenti come questo risultino graditi/costruttivi ?
Non credi che così facendo "stai davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione." ?
Io spero che AMD torni più competitiva di quanto non sia ora per il suo bene e per quello del portafoglio di noi utenti.
Proprio per questo se vedo cose che non mi quadrano le sottolineo.
no...semplicemente mettergli un prezzo giusto, che e' + basso del 980 per il 6100, + basso del 1100t per l'8120, e a livello del 1100t per l'8150...in quel caso sarebbero competitivi.
Il disorso relativo al brand fx sputtanato, all'enorme hype creato e puntualmente disatteso e ai continui ritardi non lo tocco nemmeno, e' stato gia' ampiamente trattato.
Quoto al 100% :O
Phenomenale
20-10-2011, 14:47
Quindi considera cos'e' BD dopo 5 anni di sviluppo e trai le tue conclusioni
Prendo spunto da un tuo quote per sporgere un dubbio :cool: , è possibile che gli anni di sviluppo "effettivo" del Bulldozer siano stati meno, dato che ad un certo punto il progetto Bulldozer è stato cancellato.
Io sospetto che non ci abbiano lavorato sempre, ma dopo la cancellazione sia stato messo da parte (in attesa dei 32nm di GF) sino a fine 2010 dove GF ha annunciato al pubblico i 32nm e solo allora è stato ripreso, in fretta e furia: questo spiegherebbe il suo arrivo sul mercato così mal pianificato, con rincorsa ai nuovi step B0>B1>B2>B2g e continui rinvii Q2>Q3>Q4... :rolleyes:
Questo giustificherebbe (in parte) lo staff tecnico AMD, che in un breve lasso di tempo ha dovuto riprendere in mano un vecchio progetto abortito per i 45nm, riaprirlo, riadattarlo ai 32nm, ultimarlo, e buttarne fuori una versione accettabile in meno di un anno. :help:
Magari l'attuale staff tecnico AMD non è così male (hanno pur fatto l'ottimo Thuban, no?), è solo che il commerciale ed i suoi errori di pianificazione non li ha lasciati lavorare come si deve. :O
Tutto questo è solo una mia ipotesi... la risposta la avremo tra qualche mese con lo step B3: se non migliorerà quasi nulla allora mi sono sbagliato :(
The3DProgrammer
20-10-2011, 14:56
Prendo spunto da un tuo quote per sporgere un dubbio :cool: , è possibile che gli anni di sviluppo "effettivo" del Bulldozer siano stati meno, dato che ad un certo punto il progetto Bulldozer è stato cancellato.
Io sospetto che non ci abbiano lavorato sempre, ma dopo la cancellazione sia stato messo da parte (in attesa dei 32nm di GF) sino a fine 2010 dove GF ha annunciato al pubblico i 32nm e solo allora è stato ripreso, in fretta e furia: questo spiegherebbe il suo arrivo sul mercato così mal pianificato, con rincorsa ai nuovi step B0>B1>B2>B2g e continui rinvii Q2>Q3>Q4... :rolleyes:
Questo giustificherebbe (in parte) lo staff tecnico AMD, che in un breve lasso di tempo ha dovuto riprendere in mano un vecchio progetto abortito per i 45nm, riaprirlo, riadattarlo ai 32nm, ultimarlo, e buttarne fuori una versione accettabile in meno di un anno. :help:
Magari l'attuale staff tecnico AMD non è così male (hanno pur fatto l'ottimo Thuban, no?), è solo che il commerciale ed i suoi errori di pianificazione non li ha lasciati lavorare come si deve. :O
Tutto questo è solo una mia ipotesi... la risposta la avremo tra qualche mese con lo step B3: se non migliorerà quasi nulla allora mi sono sbagliato :(
Tieni pero' conto che quando critico BD, io parlo sempre relativamente al mercato desktop. E' anche vero che BD e' stato pensato quasi esclusivamente per i server e poi adattato. Nel mercato server i carichi di lavoro sono radicalmente differenti e io sono abbastanza sicuro del fatto che gli opteron BD saranno delle ottime CPU. Quello che non va e' che avrebbero dovuto prevedere che BD non sarebbe stato adatto ai workload tipici dei desktop e regolarsi di conseguenza. A mio parere sarebbe stato meglio, per i desktop, shrinkare thuban e aggiornarlo con qualche feature di BD (praticamente un llano 6 core) e lanciare sul mercato BD una volta pronto (piledriver?). Cosi non e' stato fatto e ora purtroppo devono adeguarsi, con i prezzi soprattutto.
maurilio968
20-10-2011, 14:58
Prendo spunto da un tuo quote per sporgere un dubbio :cool: , è possibile che gli anni di sviluppo "effettivo" del Bulldozer siano stati meno, dato che ad un certo punto il progetto Bulldozer è stato cancellato.
Io sospetto che non ci abbiano lavorato sempre, ma dopo la cancellazione sia stato messo da parte (in attesa dei 32nm di GF) sino a fine 2010 dove GF ha annunciato al pubblico i 32nm e solo allora è stato ripreso, in fretta e furia: questo spiegherebbe il suo arrivo sul mercato così mal pianificato, con rincorsa ai nuovi step B0>B1>B2>B2g e continui rinvii Q2>Q3>Q4... :rolleyes:
Questo giustificherebbe (in parte) lo staff tecnico AMD, che in un breve lasso di tempo ha dovuto riprendere in mano un vecchio progetto abortito per i 45nm, riaprirlo, riadattarlo ai 32nm, ultimarlo, e buttarne fuori una versione accettabile in meno di un anno. :help:
Magari l'attuale staff tecnico AMD non è così male (hanno pur fatto l'ottimo Thuban, no?), è solo che il commerciale ed i suoi errori di pianificazione non li ha lasciati lavorare come si deve. :O
Tutto questo è solo una mia ipotesi... la risposta la avremo tra qualche mese con lo step B3: se non migliorerà quasi nulla allora mi sono sbagliato :(
Per la parte che ho evidenziato: se fosse andata davvero così allora sarebbe anche peggio.
Se era un vecchio progetto "abortito" allora dovevano fare un "nuovo" progetto. Alla fine non sarebbero usciti ad ottobre 2011 con uno sputt@n@mento del glorioso marchio FX ma magari a ottobre 2012 con un ottimo prodotto, forse migliore di quello che sarebbe bulldozer in quella data.
Tutto questo "se".
Siccome invece ritengo che le cose non stiano così allora penso che diversi aspetti (silicio, errori di progetto, socket ame+ anzichè fmx, ecc.) non sono andati al meglio e vanno corretti. E' la mia speranza.
Infine: da quello che ho letto Thuban è l'ultima incarnazione del lavoro dei vecchi progettisti AMD.
Tieni pero' conto che quando critico BD, io parlo sempre relativamente al mercato desktop. E' anche vero che BD e' stato pensato quasi esclusivamente per i server e poi adattato. Nel mercato server i carichi di lavoro sono radicalmente differenti e io sono abbastanza sicuro del fatto che gli opteron BD saranno delle ottime CPU. Quello che non va e' che avrebbero dovuto prevedere che BD non sarebbe stato adatto ai workload tipici dei desktop e regolarsi di conseguenza. A mio parere sarebbe stato meglio, per i desktop, shrinkare thuban e aggiornarlo con qualche feature di BD (praticamente un llano 6 core) e lanciare sul mercato BD una volta pronto (piledriver?). Cosi non e' stato fatto e ora purtroppo devono adeguarsi, con i prezzi soprattutto.
una domanda da profano, se ti va di rispondermi, dici che il carico nei server è diverso, penso al fatto che normalmente si predilige un alto nr. di core, ma a parte questo, cosa cambia effettivamente rispetto a software tipo encoder o di render? Nel senso, perchè dovrebbe rendere molto bene bd?
Chiedo per curiosità, non per polemica, sia chiaro ;)
Non capisco perchè certe persono si incavolino quando si scrive che il progetto Bulldozer è nato male. Io appartengo alla cosidetta utenza comune , non vedo perchè per sfruttare il processore devo smanettarci o aspettare bios sperando che consumino meno. Aspetto con ansia i responsi sul 6100 e 4100, se non son buoni punterò su altre soluzioni senza nessun isterismo di sorta.
maurilio968
20-10-2011, 15:07
Non capisco perchè certe persono si incavolino quando si scrive che il progetto Bulldozer è nato male. Io appartengo alla cosidetta utenza comune , non vedo perchè per sfruttare il processore devo smanettarci o aspettare bios sperando che consumino meno. Aspetto con ansia i responsi sul 6100 e 4100, se non son buoni punterò su altre soluzioni senza nessun isterismo di sorta.
Se vai qualche pagina indietro trovi test sia del 6100 che del 4100.
così puoi cominciare a farti una tua opinione in attesa che più utenti li abbiano e postino le loro opinioni.
parabolica
20-10-2011, 15:13
Apro solo una piccola parentesi di riflessione e la chiudo subito.
Mamma mia quanta poca professionalità ha circondato la nascità di BD...
AMD l'ha fatta fuori dal vasino sotto tanti aspetti (reparto marketing in primis), I recensori hanno fatto pena, l' azienda produttrice di silicio anche.C'è persino qualcuno in grado di pubblicare i vari modelli su wikipedia che si dimentica per lo meno un modello, almeno il 4170... Non so più che pensare.
:(
The3DProgrammer
20-10-2011, 15:14
una domanda da profano, se ti va di rispondermi, dici che il carico nei server è diverso, penso al fatto che normalmente si predilige un alto nr. di core, ma a parte questo, cosa cambia effettivamente rispetto a software tipo encoder o di render? Nel senso, perchè dovrebbe rendere molto bene bd?
Chiedo per curiosità, non per polemica, sia chiaro ;)
in genere nei server i task sono prevalentemente int based (da qui le FPU a coprocessore), prediligono cache molto grandi (BD ne ha 16 MB in totale) e sono pesantemente MT. Inoltre i cluster int dovrebbero essere + efficienti rispetto ai core logici intel in caso di ambienti virtualizzati. Infine e' facile che vengano utilizzati OS diversi da windows e c'e' maggiore possibilita' di ottimizzazioni ad hoc soprattutto in settori come l'HPC. Insomma e' decisamente + facile che la CPU venga sfruttata a dovere.
Scusate una domanda che mi è balenata in testa or ora: ma da quanto tempo,più o meno, AMD ha iniziato a lavorare sull'architettura Piledriver? :confused:
sniperspa
20-10-2011, 16:02
Scusate una domanda che mi è balenata in testa or ora: ma da quanto tempo,più o meno, AMD ha iniziato a lavorare sull'architettura Piledriver? :confused:
Piledriver usa l'architettura di BD...cosa intendi di preciso?da quando lavora ai miglioramenti di BD per inserirli in Piledriver?!?
Piledriver usa l'architettura di BD...cosa intendi di preciso?da quando lavora ai miglioramenti di BD per inserirli in Piledriver?!?
No no,intendo proprio come progetto interno a BD.
BodyKnight
20-10-2011, 16:09
Edit.
paolo.oliva2
20-10-2011, 16:09
Prendo spunto da un tuo quote per sporgere un dubbio :cool: , è possibile che gli anni di sviluppo "effettivo" del Bulldozer siano stati meno, dato che ad un certo punto il progetto Bulldozer è stato cancellato.
Io sospetto che non ci abbiano lavorato sempre, ma dopo la cancellazione sia stato messo da parte (in attesa dei 32nm di GF) sino a fine 2010 dove GF ha annunciato al pubblico i 32nm e solo allora è stato ripreso, in fretta e furia: questo spiegherebbe il suo arrivo sul mercato così mal pianificato, con rincorsa ai nuovi step B0>B1>B2>B2g e continui rinvii Q2>Q3>Q4... :rolleyes:
Questo giustificherebbe (in parte) lo staff tecnico AMD, che in un breve lasso di tempo ha dovuto riprendere in mano un vecchio progetto abortito per i 45nm, riaprirlo, riadattarlo ai 32nm, ultimarlo, e buttarne fuori una versione accettabile in meno di un anno. :help:
Magari l'attuale staff tecnico AMD non è così male (hanno pur fatto l'ottimo Thuban, no?), è solo che il commerciale ed i suoi errori di pianificazione non li ha lasciati lavorare come si deve. :O
Tutto questo è solo una mia ipotesi... la risposta la avremo tra qualche mese con lo step B3: se non migliorerà quasi nulla allora mi sono sbagliato :(
BD per me è un mistone di idee, assemblate in Buldozer, e partorite con il compromesso silicio.
Non è che sto parlando male di BD, ma è proprio la lunghezza di tempo ENORME che a me induce a pensare che non può essere nato 5 anni fa sulla base di quello che c'è oggi.
5 anni fa AMD dov'era? Sul 65nm? 2 miliardi di transistor sul 65nm... quando un Phenom I era 140W TDP per 2,5GHz... :D .
BD probabilmente nasce con la concezione di condivisione dei core, ma era di difficile attuazione sul 45nm (magari sparo una stronzata... ma il 32nm è gate first, il 45nm no?) perché il 45nm non poteva spegnere parti del procio, e invece Llano pur K10 convertito in APU, lo può fare.
Come ad esempio l'architettura BD in sé non poteva ugualmente essere messa in un 45nm e pensarlo X8... che padella sarebbe stata?
Quindi qualsiasi studio fatto su Buldozer era comunque soggetta a differenze anche enormi in base al silicio sui cui si fosse montato.
Il problema di AMD è stato quello di avere un'architettura Buldozer fatta di centinaia di parti non collegate tra loro... magari potrebbe essere lo studio K10 con 1MB di L2, lo studio senza L3 (vedi Trinity/llano/athlon 2), l'MC nuovo, e poi messe tutte assieme.
A questo problema si aggiunge pure il fatto che il silicio è nuovo quindi forse si hanno problemi a capire se quando una cosa non funzia o non funzia come si vorrebbe, se il motivo è nel circuito o nel silicio.
A me è venuto in mente una cosa... e magari dico una stronzata enorme... ma non potrebbe esserci anche il problema del passaggio tra i vari stadi Vcore/frequenza? Cioè... magari anche ai problemi noti di silicio, ai problemi di "assemblare" i vari progetti singoli specifici di alcune parti e raggrupparle nell'architettura Buldozer, vi sono delle cose comunque inspiegabili come il clock basso NB e latenze mostruose della L2/L3. Perché questo? Eppure, almeno la L3, doveva avere caratteristiche Timing ALMENO uguali alla L3 del Phenom, invece peggiora pure lei.
Cioè... il problema di BD è la gioventù + il silicio. Se almeno una di queste cose fosse andata per il verso giusto, il problema sarebbe al 50% risolto.
a proposito del discorso bd nato per il carico server...ma siamo sicuri che la maggior parte del carico è int?
le sse e le avx non vengono eseguite dalla fpu? :confused:
paolo.oliva2
20-10-2011, 16:25
Che palle, che palle!!! :muro: Anche qui siamo di nuovo agli stessi discorsi.
Ovvero che BD è un cesso rispetto al Phenom II, core to core e clock to clock.
Non se ne può più, state davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione.
La riduzione di IPC per clock e per core rispetto al Thuban è assodata, in quanto le unità integer condividono due a due le FPU. Stop.
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
La nuova architettura riduce l'IPC ma aumenta il numero di core e la frequenza, con un risultato finale di un top di gamma BD superiore al top di gamma Thuban, e questo è quanto!
Inoltre c'è molto margine di miglioramento per le prossime versioni, cosa che non c'era con il K10.
Sul mercato, un BD 8 core va a sostituire un Thuban a 6 core, un BD a 6 core sostituisce un Deneb a 4, punto! E si vede anche dai prezzi. Chi fa altri confronti è in malafede e parte dal presupposto di dimostrare quanto è scarso BD. Andate a scrivere queste cose nel thread ufficiale di sandy bridge dove otterete fama e gloria, ma qui mi sono rotto le palle!
L'avete criticato tutti... ma per me non ha tutti i torti.
Cioè... ad esempio liberato87 aveva una CF V... non è convinto di BD, ha venduto la CF V e amen. Io ad esempio rispetto la sua scelta ed infatti la nostra discussione è su sponde diverse perché io in BD ci credo più di lui e la CF V non la vendo... Però questo è differente... perché comunque lui arriva a una decisione ragionata.
La persona invece che già parte con l'idea non di non comprare BD, ma di non comprare AMD e posta e riposta tutto quanto di più negativo ci può essere su BD (vedi discorso aggiornamento bios, consumi 650W, confronti superpippo), si vede distante chilometri che non segue il TH per sperare su BD e forse cambiare procio, ma per le solite battutine... questo da' fastidio, e secondo me lui in questo a ragione.
Volete un esempio? Ho postato i bench su AES, qualcuno ha quotato tipo "cacchio, in quel campo letteralmente vola e da' la paga ad un i980X".
Manco un quote. C'è la slide di confronto nei programmi "normali" con un 6100 ed un 4100? Ok, la si posta e la si riposta, triposta, quadriposta con condimento di allucinante, da piangere, e compagnia bella.
Ma AMD vi obbliga a comprare il procio? NO. Se AMD perdesse dei soldi... avete azioni AMD? Non lo so... Questa sera riuscirete ugualmente a mangiare e a dormire? Si. E allora che problema c'è?
Se IVY prometterà TDP di 75W e IPC migliori del 15%.... perché spendete il tempo sul TH di Buldozer? Io sono andato in rete a guardare cosa si diceva degli SB-e X6, non ho fatto 1 post, ho letto e mi sono informato. Ho fatto le somme, ho scelto BD valutando anche il fatto che il socket durerà tutto l'anno 2012. Piledriver andrà, non andrà, lo si vedrà. Ora aspetto il 9850. Punto, poi si vedrà. Il futuro? Con AMD o senza AMD chi farà i proci ci sarà sempre....
Edit:
Volevo aggiungere una cosa circa i prezzi che tornate a dire che dovrebbero diminuire. Nessuno pensa che 314mm2 vengono venduti al massimo a 229€? Ed al minimo sui 100€? Che sia al limite AMD? C'è un altro procio che viaggia a circa 2€ al mm2 e a quel prezzo un 8150 andrebbe venduto sopra ai 600€, eppure come money-bench è simile al 2600K. Chiaro, la colpa sicuramente non è di altri ma di AMD, concordo... però questo non fa altro che confermare gli utili (mostruosi) di altri.
The3DProgrammer
20-10-2011, 16:26
a proposito del discorso bd nato per il carico server...ma siamo sicuri che la maggior parte del carico è int?
le sse e le avx non vengono eseguite dalla fpu? :confused:
si ma server web, db relazionali, SAP...difficilmente usano istruzioni SIMD. Diverso e' il discorso se si parla di render farms ad esempio, dove gli applicativi possono essere anche uguali a quelli usati su desktop.
paolo.oliva2
20-10-2011, 16:29
a proposito del discorso bd nato per il carico server...ma siamo sicuri che la maggior parte del carico è int?
le sse e le avx non vengono eseguite dalla fpu? :confused:
Veramente c'era un commento di Bjt2 sul test di Tom's in cui un 8150 andava il 30-40% in più di un 2600K, che le istruzioni in quel test gravavano sull'FP, quindi la potenza dell'FP di BD è aumentata di molto rispetto a quella del K10.
Sono sicuro al 100%, ma tornare indietro a cercare i commenti positivi (mai quotati) in mezzo a quelli negativi (quotati a iosa) mi da' fastidio...
LurenZ87
20-10-2011, 16:32
stavo cercando delle recensioni in merito a "Valencia" e "Interlagos" (incarnazioni server di Bulldozer) visto che sono state spedite prima degli FX, eppure nulla... volevo vedere se effettivamente questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop, però non ne trovo :mc:
Stermy57
20-10-2011, 16:40
stavo cercando delle recensioni in merito a "Valencia" e "Interlagos" (incarnazioni server di Bulldozer) visto che sono state spedite prima degli FX, eppure nulla... volevo vedere se effettivamente questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop, però non ne trovo :mc:
è sbagliato il modo in cui lo dici nn è che "questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop" semplicemente è stata un progetto Server proposto poi ank per il mercato desktop sicuramente AMD nn intendeva sicuramente fare una CPU predisposta al mercato server per mettersi la zappa sui piedi verso il mercato desktop...
LurenZ87
20-10-2011, 16:44
è sbagliato il modo in cui lo dici nn è che "questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop" semplicemente è stata un progetto Server proposto poi ank per il mercato desktop sicuramente AMD nn intendeva sicuramente fare una CPU predisposta al mercato server per mettersi la zappa sui piedi verso il mercato desktop...
alla fine che cosa cambia??? :asd:
le applicazioni server e quelle usate dai normali utenti non hanno molto a che spartire... allo stato attuale sul desktop serve una cpu con alte prestazioni in ST, mentre in ambito server in MT spinto... quindi per adesso ribadisco (sempre concetto imho)"questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop" e sto cercando delle recensioni proprio per questo motivo...
Stermy57
20-10-2011, 16:51
EDIT scusate doppio post ho la rete con la chiavetta lenta :ave:
Stermy57
20-10-2011, 16:52
alla fine che cosa cambia??? :asd:
le applicazioni server e quelle usate dai normali utenti non hanno molto a che spartire... allo stato attuale sul desktop serve una cpu con alte prestazioni in ST, mentre in ambito server in MT spinto... quindi per adesso ribadisco (sempre concetto imho)"questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop" e sto cercando delle recensioni proprio per questo motivo...
Cambia che secondo me, il modo in cui l'hai scritto sembrava quasi che fosse una scelta voluta, cioè AMD immette volantariamente sul mercato una cpu nn adatta al mecato desktop... nn credo sinceramente che una società come amd faccia una cosa del genere che poi è una cpu propensa al mercato server lo si intuisce i task sono prevalentemente int based (da qui le FPU a coprocessore), la presenza di cache molto grandi bulldozer infatti ne ha 16MB e sono pesantemente MT. Inoltre è molto probabile che in ambiente server si usano sistemi operativi diversi da windows e c'e' maggiore possibilita' di ottimizzazioni... in linea teorica ovviamente nn ho visto come da te stesso scritto dati certi
Veramente c'era un commento di Bjt2 sul test di Tom's in cui un 8150 andava il 30-40% in più di un 2600K, che le istruzioni in quel test gravavano sull'FP, quindi la potenza dell'FP di BD è aumentata di molto rispetto a quella del K10.
Sono sicuro al 100%, ma tornare indietro a cercare i commenti positivi (mai quotati) in mezzo a quelli negativi (quotati a iosa) mi da' fastidio...
Era un test SSE int (mi pare sandra), quindi sicuramente a carico della FPU. 4 moduli BD battono 4 core SB. E pensare che un modulo BD può fare solo due istruzioni SSE int per ciclo... Se poi quel test usasse anche le AVX 256, sarebbe la dimostrazione che l'architettura BD non sia poi proprio tutto questo schifo...
Sono sempre più convinto che un thuban a 8 core costruito a 32 nm sarebbe stato più competitivo del bulldozer. Almeno avrebbero testato prima il processo produttivo su un'architettura già collaudata.
Poi non ho capito perchè fare una nuova architettura su una piattaforma vecchia.
paolo.oliva2
20-10-2011, 16:56
alla fine che cosa cambia??? :asd:
le applicazioni server e quelle usate dai normali utenti non hanno molto a che spartire... allo stato attuale sul desktop serve una cpu con alte prestazioni in ST, mentre in ambito server in MT spinto... quindi per adesso ribadisco (sempre concetto imho)"questa architettura è stata progettata per i mondo dei server a discapito di quello degli utenti desktop" e sto cercando delle recensioni proprio per questo motivo...
Dissento :)
Dov'è nel desktop 1 applicazione con 1 TH che richiede potenze massime in ST?
Oramai nel desktop le applicazioni ad 1 TH (cioè ST) sono le classiche che girano sotto con la CPU in idle. La maggior parte delle applicazioni che richiede potenze alte viaggia su 4 TH (vedi giochi).
Buldozer doveva girare a +1GHz rispetto a def, e doveva essere sopra i 5GHz almeno. Fai anche -20% di IPC rispetto al Thuban, sarebbe stato un Phenom II a 4GHz def.
Chiaro... se uno deve far girare un CF a 4 VGA top a risoluzioni 320x200, la potenza IPC a core conta... ma probabilmente l'idea di AMD era di realizzare un procio server buono con tecnologia Turbo1 e Turbo2 per adattarlo al desktop e a prezzi di massa... inutile aumentare la spesa progettuale per soddisfare meno del 0,1% del mercato.
Il fatto è che in MT, probabilmente con un IPC da architettura rodata, ad occhio e croce i 2 core in più avrebbero compensato l'IPC inferiore, con il vantaggio di avere un Thuban alle frequenze di 4,5GHz def.
Comunque nel set di istruzioni nuove c'è una parte che riguarda un programma VMware Workstation 7.1. Mi sembra di ricordare che qualcuno avesse postato di differenze notevoli con BD.
mecctronic
20-10-2011, 17:02
Le differenze notevoli erano Exchange ed Sql su macchine virtualizzate, se ricordo bene. L'ambito che interessa proprio a me e che mi ha indotto ad annulare l'ordine di Xeon :D Speriamo bene!
paolo.oliva2
20-10-2011, 17:04
Era un test SSE int (mi pare sandra), quindi sicuramente a carico della FPU. 4 moduli BD battono 4 core SB. E pensare che un modulo BD può fare solo due istruzioni SSE int per ciclo... Se poi quel test usasse anche le AVX 256, sarebbe la dimostrazione che l'architettura BD non sia poi proprio tutto questo schifo...
Si, era quello. :)
paolo.oliva2
20-10-2011, 17:08
Le differenze notevoli erano Exchange ed Sql su macchine virtualizzate, se ricordo bene. L'ambito che interessa proprio a me e che mi ha indotto ad annulare l'ordine di Xeon :D Speriamo bene!
Mi ricordavo del tuo post, non me ne intendo del tuo settore... :D , però l'ho ripostato perché si sta giudicando solamente un aspetto di BD, e non tutti gli aspetti.
ivano444
20-10-2011, 17:19
Sono sempre più convinto che un thuban a 8 core costruito a 32 nm sarebbe stato più competitivo del bulldozer. Almeno avrebbero testato prima il processo produttivo su un'architettura già collaudata.
Poi non ho capito perchè fare una nuova architettura su una piattaforma vecchia.
il problema è che lo sarebbe stato per ora ma poi?bd sembra un progetto a lungo termine
Era un test SSE int (mi pare sandra), quindi sicuramente a carico della FPU. 4 moduli BD battono 4 core SB. E pensare che un modulo BD può fare solo due istruzioni SSE int per ciclo... Se poi quel test usasse anche le AVX 256, sarebbe la dimostrazione che l'architettura BD non sia poi proprio tutto questo schifo...
ma perchè in (quasi) tutto il resto ha problemi? non sono sarcastico voglio capire dov'è l'inghippo
george_p
20-10-2011, 17:24
Quindi lato server l'architettura BD, che in ogni caso per via del pp e della sua prima "incarnazione" è ancora immatura, è OK.
Mentre lato desktop invece nella sua massima espressione (8150) è pari al 1100T.
Per i rendering niente da fare, mi converrebbe ora come ora un thuban, anche se cmq visto e considerato il pareggio in prestazioni più le novità architetturali e il numero di cores il BD è/dovrebbe offrirmi di più anche in altri ambiti rispetto al 1100T...discorso che vale sensibilmente di più per i prossimi steps...tanto devo aspettare comunque :)
General Blue
20-10-2011, 17:29
Una curiosità: qualcuno conosce Papermaster, il tipo che ha preso il posto di Dirk Mayer in Amd? Ne parlano come di un pezzo grosso del settore...
il problema è che lo sarebbe stato per ora ma poi?bd sembra un progetto a lungo termine
Ma i proci li devono vendere ora mica in futuro e poi è sempre meglio vedere come va un pp su un'architettura già collaudata. Secondo me un thuban 8 core sparato a 5 Ghz avrebbe rullato di brutto.
Sono sempre più convinto che un thuban a 8 core costruito a 32 nm sarebbe stato più competitivo del bulldozer. Almeno avrebbero testato prima il processo produttivo su un'architettura già collaudata.
E' quello che ci chiediamo ciclicamente ormai da tanto (troppo) tempo ormai,il punto è che noi guardiamo solo dal lato prestazioni/consumi/prezzo finale ma non pensiamo mai se sarebbe stato conveniente e in che misura per AMD.
Mi spiego meglio: una rielaborazione dell'architettura K10 a 32nm non avrebbe comunque garantito una resa non troppo distante in prestazioni e consumi rispetto a Bulldozer,quindi comunque inferiore a SB,a fronte di un investimento consistente e di riflesso incerto per il futuro BD (investimenti superiori a quanto preventivato).Perciò AMD ha optato di investire direttamente per una prima versione di una CPU,la quale anche se con risultati iniziali deludenti,pone le basi per uno sviluppo con investimenti inferiori rispetto al precedente caso.
E' importante ricordarsi nelle proprie analisi/considerazioni che BD é un progetto a lungo termine.
Poi non ho capito perchè fare una nuova architettura su una piattaforma vecchia.
Mbooooh! :mbe: me lo sono chiesto sempre anch'io.Forse era troppo complicato iniziare direttamente con FMx ? troppi soldi? troppo tempo?. :muro:
Stermy57
20-10-2011, 17:45
Mbooooh! :mbe: me lo sono chiesto sempre anch'io.Forse era troppo complicato iniziare direttamente con FMx ? troppi soldi? troppo tempo?. :muro:
Quoto anche perchè i chipset serie 900 nn hanno novità eclattanti (se si escludono opzioni di risparmio energetico con le CPU BD rispetto a mobo AM3) rispetto la serie 800
infatti io ho preso una 970 A-UD3 solo per poter finalmente sbloccare il mio 445 :D
Quoto anche perchè i chipset serie 900 nn hanno novità eclattanti (se si escludono opzioni di risparmio energetico con le CPU BD rispetto a mobo AM3) rispetto la serie 800
infatti io ho preso una 970 A-UD3 solo per poter finalmente sbloccare il mio 445 :D
pure io il PHII x2 è ora un X4 :D
Sevenday
20-10-2011, 17:54
Ma i proci li devono vendere ora mica in futuro e poi è sempre meglio vedere come va un pp su un'architettura già collaudata. Secondo me un thuban 8 core sparato a 5 Ghz avrebbe rullato di brutto.
Se riescono a guadagnare abbastanza da Llano, opteron e fusion, possono anche giocarsi questo tempo di "transizione".
Ormai hanno puntato tutto su questo progetto, anche trinity...quindi o la va o la spacca.
Cmq vada, potranno dire "ci abbiamo provato senza rimorsi"...amo questa filosofia... :cool:
Se riescono a guadagnare abbastanza da Llano, opteron e fusion, possono anche giocarsi questo tempo di "transizione".
Ormai hanno puntato tutto su questo progetto, anche trinity...quindi o la va o la spacca.
Cmq vada, potranno dire "ci abbiamo provato senza rimorsi"...amo questa filosofia... :cool:
OT/
Io aggiungerei anche sulle GPU di tipo Vliw a 28nm le quali faranno la differenza,oltre che sui notebook,anche e sopratutto su tutte le APU next-gen.
Non mi stancherò mai di ripeterlo:AMD non è solo Bulldozer.
OT\
Mister D
20-10-2011, 18:08
Sono sempre più convinto che un thuban a 8 core costruito a 32 nm sarebbe stato più competitivo del bulldozer. Almeno avrebbero testato prima il processo produttivo su un'architettura già collaudata.
Poi non ho capito perchè fare una nuova architettura su una piattaforma vecchia.
Ciao,
quoto per spiegare il perché, dal mio punto di vista, un thuban 8 core a 32nm sarebbe stato peggio.
Prima di tutto partiamo con il ricordare le dichiarazioni di GF sul SOI 32 nm:
+40% di frequenza a parità di TDP o
-50% di TDP a parità di frequenza
Ovviamente nella condizione di stessa architettura. Scuserete se parlo di llano ma è l'unico modo di confrontare stesse architetture con diverso pp.
A8 3850 100 watt 2,9 GHz no turbo gpu 400 stream processor @600 MHz.
Quanto incide la gpu integrata nei 100 watt di questa apu? bè prendendo la hd5770 mobile abbiamo che 400 stream processor cloccati a 650 hanno un TDP di 30 watt a 40 nm BULK. Ora a 32 nm con meno clock diciamo 25 watt per stare larghi? ok? aggiudicati.
Rimangono quindi 75 watt per 4 core a 2,9 con 1 mega di cache L2 per core, MC compreso.
Ora prendiamo i dati dell'athlon II x4 635 2,9 GHz con 512kb L2 per core 95 watt.
Con le aspettative di gf avremmo dovuto avere un ipotetico 4 core 2,9 con 512 L2 per core a 47.5 watt. La riduzione di conseguenza è stata meno del 50% ma solo del 21%.
Ma valutando invece l'athlon II x4 620e 2,7Ghz con 45 watt, appare ancora più evidente come il pp a 32 nm sia immaturo.
Il 635 ha un range di tensioni 0.875-1.4V mentre l'athlonII x4 631 (che altro non è che l'apu A6 3650 senza gpu) ha 0.45-1.4125V. Direi che il minor vcore dato dal 32 nm SOI + HKMG non si vede e da qui possiamo ancora dedurre come il pp sia ancora troppo acerbo.
Bene ora immaginiamo come sarebbe potuto essere un thuban 8 core con questo pp.
75wattx2=150 watt a 2,9 senza considerare la cache L3 da aggiungere insieme ai link HT. Avrebbero dovuto cloccarlo ancora di meno per rientrare nei 125 watt. Diciamo 2,6 Ghz. Ora a 2,6 Ghz con solo il misero 6-7% di aumento ipc (dato preso da slide su llano e confermato dalla review cinese dove hanno confrontato llano agli athlon 45 nm e ai phenomII alla stessa frequenza) se la sarebbe dovuta vedere con l'attuale 8150 cloccato a 3,6. Siamo così sicuri che sarebbe riuscito a stare davanti all'fx8150 e al thuban 6 core? In applicazioni simili a cinebench direi di sì, prendiamo l'a6 3650 che fa 2,99 incrementiamo del 10% questo punteggio per la presenza della cache L3 nell'ipotetico thuban 8 core e poi moltiplichiamo per 2. totale 2,99x1,1x2=6,578 sarebbe stato ancora poco sotto il 2600k. Ma in ST con oltre un giga in meno rispetto al 8150 non credo proprio che ce l'avrebbe fatta. e i consumi? sarebbero stati più alti visto la NON presenza delle condivisioni presenti nei processori FX.
Fatte queste considerazioni tutte ovviamente non dimostrabili in quanto basate su "SE" direi che per me amd ha fatto bene a cambiare in modo rivoluzionario l'architettura che nonostante la condivisione della FPU e la perdita di IPC in generale, riesce grazie al FO4 ad avere frequenze che senza tale cambiamento nella pipeline non avrebbe potuto avere con questo pp così immaturo.
Con questo non voglio dire che l'architettura di BD sia perfetta così com'è e sia solo da migliorare il pp. Non si andrebbe molto avanti. Secondo me devono lavorare soprattutto nel front-end che non riesce a rifornire le pipeline in maniera sufficiente a farle rendere. Lo dico alla luce soprattutto del test 4M/4C 4TH vs 2M/4C 4TH vs 4M/8C 8TH. amd si aspettava quel famoso 180% di prestazione e non il 200% dovuto alle condivisioni e invece i test hanno fatto registrare un 150%-160% ben al di sotto dei risultati attesi. Poi sono rimasto perplesso e colpito dalle latenze delle cache L2 e L3 veramente troppo alte. O si aspettavano un procio da 4,5 Ghz a stock o qualcosa deve essere andato storto.
Poi c'è il discorso dei 2 miliardi di transistor che per me sono un freno all'aumento della frequenza e sono quasi certo che senza quei 4 link HT si sarebbe potuto contenere il die size e avere un miglioramento dei consumi/frequenze.
Io mi aspetto che con piledriver facciano tutto questo e che il 32nm per quel periodo possa rispettare i dati di GF che per ora sono solo rimasti sulla carta.
Questa è solo la mia modestissima opinione.
Ciao,
quoto per spiegare il perché, dal mio punto di vista, un thuban 8 core a 32nm sarebbe stato peggio.
CUT\
Questa è solo la mia modestissima opinione.
Insomma riassumendo "il gioco non vale la candela" :D
Mister D
20-10-2011, 18:22
Insomma in riassumendo "il gioco non vale la candela" :D
sì scusate ma sono un pelo prolisso :D
sì scusate ma sono un pelo prolisso :D
Ma che,ci siamo abituati :asd:
dav1deser
20-10-2011, 18:29
Cut
Se non sbaglio non hai considerato la presenza delle linee pci express all'interno del die di Llano, che almeno un po' incidono nel TDP, certo non stravolge i conti che hai fatto ma li migliorerebbe almeno un po'.
Alla fine ho ordinato questa (http://www.msi.com/product/mb/990FXA-GD80.html), ma se mi fossi accorto prima che liberato vendeva la sua cfv sul mercatino, me la sarei comprata io, chissà magari con una compravendita personale ci saremmo pure chiariti meglio le idee e le opinioni.
Sto scegliendo per le ram, il procio l'ho ordino fra qualche giorno, ancora devo vedere meglio la situazione nei vari eshop. ;)
@jolly74: i tuoi post non meritano risposta, ho già inquadrato il tipo di utente che sei, per cui risponderti perderei solo tempo in argomenti inutili da affrontare con te.
C'è solo una cosa che ti chiedo per cortesia: chiudila qui perchè mi hai scocciato, se proprio vuoi continuare a giocare all'asilo almeno usa i pm per il rispetto deglii altri utenti qui dentro. Ma anche in pm cerca di andarci piano con le parole, perchè ti ho sott'occhio, alla prima parola fuori luogo e offensiva ti segnalo subito.
Chiudo ot e chiedo scusa a tutti gli altri,. m apurtroppo nei forum esistono anche queste cose quando non si ha un immagine ben delineata dell'educazione.
cut...
Un quote grande quanto l'universo
Cmq ragazzi , paolo può confermare, che io c'ero dall'epoca dei phenomI 9600.
ultimamente mi sento un pò disilluso.
Ad esempio adesso ho un setup da assemblare per bd, formato da un impianto a liquido ybris , un CH V, e una bella coppia di corsair 1866 e una hd6970
ora questo sistemino aspetta solo un bd, ma più vado avanti, più a volte mi verebbe voglia di sbaraccare tutto.
Sono oscillante tra prendere un bd e spingerlo al massimo, oppure tornare ad aria, prendermi un bel case sugo, una mobo m-atx, che so indeciso su una fm1 e abbinarci un AII 631, oppure una m-atx intel e metterci un 2500k.
quindi davvero signori, non so se sbaraccare tutto il setup per bd, oppure tenerlo.
Mah...
paolo.oliva2
20-10-2011, 18:57
Ciao,
quoto per spiegare il perché, dal mio punto di vista, un thuban 8 core a 32nm sarebbe stato peggio.
Prima di tutto partiamo con il ricordare le dichiarazioni di GF sul SOI 32 nm:
+40% di frequenza a parità di TDP o
-50% di TDP a parità di frequenza
Ovviamente nella condizione di stessa architettura. Scuserete se parlo di llano ma è l'unico modo di confrontare stesse architetture con diverso pp.
A8 3850 100 watt 2,9 GHz no turbo gpu 400 stream processor @600 MHz.
Quanto incide la gpu integrata nei 100 watt di questa apu? bè prendendo la hd5770 mobile abbiamo che 400 stream processor cloccati a 650 hanno un TDP di 30 watt a 40 nm BULK. Ora a 32 nm con meno clock diciamo 25 watt per stare larghi? ok? aggiudicati.
Rimangono quindi 75 watt per 4 core a 2,9 con 1 mega di cache L2 per core, MC compreso.
Ora prendiamo i dati dell'athlon II x4 635 2,9 GHz con 512kb L2 per core 95 watt.
Con le aspettative di gf avremmo dovuto avere un ipotetico 4 core 2,9 con 512 L2 per core a 47.5 watt. La riduzione di conseguenza è stata meno del 50% ma solo del 21%.
Ma valutando invece l'athlon II x4 620e 2,7Ghz con 45 watt, appare ancora più evidente come il pp a 32 nm sia immaturo.
Il 635 ha un range di tensioni 0.875-1.4V mentre l'athlonII x4 631 (che altro non è che l'apu A6 3650 senza gpu) ha 0.45-1.4125V. Direi che il minor vcore dato dal 32 nm SOI + HKMG non si vede e da qui possiamo ancora dedurre come il pp sia ancora troppo acerbo.
Bene ora immaginiamo come sarebbe potuto essere un thuban 8 core con questo pp.
75wattx2=150 watt a 2,9 senza considerare la cache L3 da aggiungere insieme ai link HT. Avrebbero dovuto cloccarlo ancora di meno per rientrare nei 125 watt. Diciamo 2,6 Ghz. Ora a 2,6 Ghz con solo il misero 6-7% di aumento ipc (dato preso da slide su llano e confermato dalla review cinese dove hanno confrontato llano agli athlon 45 nm e ai phenomII alla stessa frequenza) se la sarebbe dovuta vedere con l'attuale 8150 cloccato a 3,6. Siamo così sicuri che sarebbe riuscito a stare davanti all'fx8150 e al thuban 6 core? In applicazioni simili a cinebench direi di sì, prendiamo l'a6 3650 che fa 2,99 incrementiamo del 10% questo punteggio per la presenza della cache L3 nell'ipotetico thuban 8 core e poi moltiplichiamo per 2. totale 2,99x1,1x2=6,578 sarebbe stato ancora poco sotto il 2600k. Ma in ST con oltre un giga in meno rispetto al 8150 non credo proprio che ce l'avrebbe fatta. e i consumi? sarebbero stati più alti visto la NON presenza delle condivisioni presenti nei processori FX.
Fatte queste considerazioni tutte ovviamente non dimostrabili in quanto basate su "SE" direi che per me amd ha fatto bene a cambiare in modo rivoluzionario l'architettura che nonostante la condivisione della FPU e la perdita di IPC in generale, riesce grazie al FO4 ad avere frequenze che senza tale cambiamento nella pipeline non avrebbe potuto avere con questo pp così immaturo.
Con questo non voglio dire che l'architettura di BD sia perfetta così com'è e sia solo da migliorare il pp. Non si andrebbe molto avanti. Secondo me devono lavorare soprattutto nel front-end che non riesce a rifornire le pipeline in maniera sufficiente a farle rendere. Lo dico alla luce soprattutto del test 4M/4C 4TH vs 2M/4C 4TH vs 4M/8C 8TH. amd si aspettava quel famoso 180% di prestazione e non il 200% dovuto alle condivisioni e invece i test hanno fatto registrare un 150%-160% ben al di sotto dei risultati attesi. Poi sono rimasto perplesso e colpito dalle latenze delle cache L2 e L3 veramente troppo alte. O si aspettavano un procio da 4,5 Ghz a stock o qualcosa deve essere andato storto.
Poi c'è il discorso dei 2 miliardi di transistor che per me sono un freno all'aumento della frequenza e sono quasi certo che senza quei 4 link HT si sarebbe potuto contenere il die size e avere un miglioramento dei consumi/frequenze.
Io mi aspetto che con piledriver facciano tutto questo e che il 32nm per quel periodo possa rispettare i dati di GF che per ora sono solo rimasti sulla carta.
Questa è solo la mia modestissima opinione.
Da più parti si è saputo che la frequenza stock doveva essere sui 4,5GHz.
Per il discorso dei 2 miliardi di transistor, io credo si colleghi anche al tuo discroso sull'IPC. Indietro c'era una riflessione di un tizio, che aveva detto (per far capire meglio la condizione di un 8150), che perdere -0,25% di IPC non è un problema, ma perdere lo -0,25% in 43 parti è un problema.
BD è così al momento... perde il 2% per le latenze alla L2, perde un altro 2% nella L3, perde un altro 2% per la frequenza NB bassa, perde un altro 10% sparso per il procio ed alla fine al posto del 190% abbiamo il 160%. Ma sarebbe andato bene ugualmente se il silicio FOSSE andato bene... invece perde il 25% pure nel silicio... e l'8150 è servito.
Per i 2 miliardi di transistor... guarda... l'IPC e frequenze di BD dovevano per forza raggiungere livelli alti, perché AMD per competere con Intel, soprattutto in vista del 22nm, o faceva un superprocio, o faceva un procio con un die più piccolo possibile per avere i prezzi di costo più bassi possibile e mettere sul piatto proci da 50-100€, di discreta potenza, da vendere a vagonate.
Se ha scelto un die di 316mm2, è ridicolo pemsarlo come l'8150 come potenza... quindi è andato tutto storto ed anche più storto dell'immaginabile...
...visto l'ipc inferiore tanto valeva cambiare il pp al phenom...l'ipc DEVE aumentare per la generazione successiva...se poi riesci anche a salire in frequenza ne avrai solo da guadagnarci...
E da quanto esiste questa regola?
Se faccio una architettura con l'ipc inferiore del 10% e che però sale di frequenza del 30% mantenendo simili consumi e prezzo... ho fatto un fallimento?
L'architettura di bulldozer è OVVIA: hanno fatto di tutto per farla salire in frequenza e hanno lavorato concimando la terra sulla quale si deve sviluppare l'integrazione della GPU al posto delle unità FPU della CPU.
Ovvio che si va a scontrarsi con MOLTI muri... eppure, con una strada innovativa come QUESTA (http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg), visto che si sono distaccati pesantemente dalla base K7/K10, c'è solo da essere contenti ad avere un prodotto che NON CEDE.
Ovvero che BD è un cesso rispetto al Phenom II, core to core e clock to clock.
Non se ne può più, state davvero stimolando la gente a disiscriversi dalla discussione.
La riduzione di IPC per clock e per core rispetto al Thuban è assodata, in quanto le unità integer condividono due a due le FPU. Stop.
Un confronto serio si fa prendendo un BD 81xx, gli si disattiva una unità integer in ogni modulo (così diventa un quad core pulito) e lo si confronta con un Deneb x4 a pari clock. E in questo caso mi sembra la spunterebbe di gran lunga BD.
La nuova architettura riduce l'IPC ma aumenta il numero di core e la frequenza, con un risultato finale di un top di gamma BD superiore al top di gamma Thuban, e questo è quanto!
Inoltre c'è molto margine di miglioramento per le prossime versioni, cosa che non c'era con il K10.
Daccordissimo su questa parte, è proprio come chi dice "tale gpu ha più SP dovrebbe andare di più" e invece non ragionano sulla PROFONDA diversità di architettura.
Bulldozer ha semplicemente bisogno di Ghz a basso consumo.
Ok che qua è un thread tecnico, ma è ridicolo parlare del signolo transistor quando quello che si compra, quello che si installa, quello che si usa è una scatola chiusa, con un costo, una prestazione e un consumo.
Il costo come è? Discreto?
Le prestazioni? Buone?
I consumi? Discreti?
Bene è un buon prodotto se costa per quanto va consumando tot.
E poi dal lato tecnico, cavolo se allunghi le pipe... sappiamo bene tutti fin dal Pentium 2 cosa vuol dire!
Cmq ragazzi , paolo può confermare, che io c'ero dall'epoca dei phenomI 9600.
ultimamente mi sento un pò disilluso.
Ad esempio adesso ho un setup da assemblare per bd, formato da un impianto a liquido ybris , un CH V, e una bella coppia di corsair 1866 e una hd6970
ora questo sistemino aspetta solo un bd, ma più vado avanti, più a volte mi verebbe voglia di sbaraccare tutto.
Sono oscillante tra prendere un bd e spingerlo al massimo, oppure tornare ad aria, prendermi un bel case sugo, una mobo m-atx, che so indeciso su una fm1 e abbinarci un AII 631, oppure una m-atx intel e metterci un 2500k.
quindi davvero signori, non so se sbaraccare tutto il setup per bd, oppure tenerlo.
Mah...
Ormai ti conviene aspettare un po di giorni vedere i test degli altri, e chissà magari ti vien voglia anche a te di prenderne uno e postare anche tu i tuoi test.
Mal che vada, fra una ventina di giorni avrai la soluzione decisiva al tuo dubbio. E deciderai meglio e definitivamente cosa fare.
Cmq ragazzi , paolo può confermare, che io c'ero dall'epoca dei phenomI 9600.
ultimamente mi sento un pò disilluso.
Ad esempio adesso ho un setup da assemblare per bd, formato da un impianto a liquido ybris , un CH V, e una bella coppia di corsair 1866 e una hd6970
ora questo sistemino aspetta solo un bd, ma più vado avanti, più a volte mi verebbe voglia di sbaraccare tutto.
Sono oscillante tra prendere un bd e spingerlo al massimo, oppure tornare ad aria, prendermi un bel case sugo, una mobo m-atx, che so indeciso su una fm1 e abbinarci un AII 631, oppure una m-atx intel e metterci un 2500k.
quindi davvero signori, non so se sbaraccare tutto il setup per bd, oppure tenerlo.
Mah...
Opinione mia personale Heh!
Se il tuo interesse era solo quello di avere un sistema da "spingere" per avere "di più",perciò senza finalità specifiche,secondo me............sbaracca.
Risparmia i soldi per tempi più maturi e lo dico in generale (non solo riguardo ad AMD),poi......vabbeh!.......ognuno è padrone del proprio denaro.
Tutt al'piu prendi un Thuban e vai sul sicuro e intanto aspetti.
LurenZ87
20-10-2011, 19:09
Cmq ragazzi , paolo può confermare, che io c'ero dall'epoca dei phenomI 9600.
ultimamente mi sento un pò disilluso.
Ad esempio adesso ho un setup da assemblare per bd, formato da un impianto a liquido ybris , un CH V, e una bella coppia di corsair 1866 e una hd6970
ora questo sistemino aspetta solo un bd, ma più vado avanti, più a volte mi verebbe voglia di sbaraccare tutto.
Sono oscillante tra prendere un bd e spingerlo al massimo, oppure tornare ad aria, prendermi un bel case sugo, una mobo m-atx, che so indeciso su una fm1 e abbinarci un AII 631, oppure una m-atx intel e metterci un 2500k.
quindi davvero signori, non so se sbaraccare tutto il setup per bd, oppure tenerlo.
Mah...
più o meno mi trovo nella tua stessa condizione (CFV, Corsair Dominator ed una HD6990) e detto sinceramente io aspetto ancora un pò visto che il 1090T@4Ghz va ancora benissimo per tutto :)
inoltre se ci giochi solamente e rimani su una singola vga, passare ad un 2500K o un 2600K non ha molto senso, anzi... io la vedo così, poi ecco c'è chi ha fatto il contrario, a te la scelta :O
Mister D
20-10-2011, 19:10
Se non sbaglio non hai considerato la presenza delle linee pci express all'interno del die di Llano, che almeno un po' incidono nel TDP, certo non stravolge i conti che hai fatto ma li migliorerebbe almeno un po'.
Sì vero, ma considera che nel calcolare il thuban 8 core a 2,6 GHz 125 watt sono stato molto ottimista. Secondo me potrebbero aver avuto problemi a farlo andare a 2,4 per rientrare nei 125 watt.
Cmq anche se invece di 75 fosse stato 70 o 65 watt togliendo le linee pci express avrebbero dovuto cloccarlo a meno di 2,9 Ghz. Anche perché la cache L3 e i 4 link Ht secondo me consumano di più delle linee pci-express.
liberato87
20-10-2011, 19:12
E da quanto esiste questa regola?
Se faccio una architettura con l'ipc inferiore del 10% e che però sale di frequenza del 30% mantenendo simili consumi e prezzo... ho fatto un fallimento?
no, però c'è il rischio che nuova architettura e nuovo processo produttivo : bug o silicio non buono, e quindi se sei sotto con le frequenze vai di meno, se alzi le frequenze consumi un botto.
migliorare il silicio si può ma ci vuole pazienza. migliorando l ipc avrebbero avuto un punto fermo di partenza, considerando che le frequenze raggiunte dal k10 mica sono basse.
Daccordissimo su questa parte, è proprio come chi dice "tale gpu ha più SP dovrebbe andare di più" e invece non ragionano sulla PROFONDA diversità di architettura.
come ho già detto oggi, questo può essere vero. ok.
vogliamo confrontare l 8150p col 1100t?
però allora perchè non costano uguale??
Bulldozer ha semplicemente bisogno di Ghz a basso consumo.
Magari l'idea era quella.
Io sono dell'idea che la strada delle frequenze su un processo produttivo nuovo è quanto meno avventata.
Chi non risica non rosica ok però poi si rischia di restare scottati. Se veramente lo step nuovo fosse vicino e risolvesse i problemi dei consumi così alti in ovreclock, allora sono dei pazzi ad aver lanciato bd il 12 ottobre, anche perchè sembra quasi un paper launch.
tanto ormai avevano rimandato altre volte...
Phenomenale
20-10-2011, 19:15
Ciao, quoto per spiegare il perché, dal mio punto di vista, un thuban 8 core a 32nm sarebbe stato peggio.
Ottima analisi con numeri precisi, quoto pienamente! :mano:
Se faccio una architettura con l'ipc inferiore del 10% e che però sale di frequenza del 30% mantenendo simili consumi e prezzo... ho fatto un fallimento?
Non lo so... anni fà uscì un processore chiamato Pentium4, con l'IPC inferiore del 30% al PentiumIII e frequenze al debutto superiori del 40%... fece un successo?
Nel frattempo, AMD lo surclassava con i VERI AthlonFX a clock molto inferiori... :fiufiu:
paolo.oliva2
20-10-2011, 19:17
Cmq ragazzi , paolo può confermare, che io c'ero dall'epoca dei phenomI 9600.
ultimamente mi sento un pò disilluso.
Ad esempio adesso ho un setup da assemblare per bd, formato da un impianto a liquido ybris , un CH V, e una bella coppia di corsair 1866 e una hd6970
ora questo sistemino aspetta solo un bd, ma più vado avanti, più a volte mi verebbe voglia di sbaraccare tutto.
Sono oscillante tra prendere un bd e spingerlo al massimo, oppure tornare ad aria, prendermi un bel case sugo, una mobo m-atx, che so indeciso su una fm1 e abbinarci un AII 631, oppure una m-atx intel e metterci un 2500k.
quindi davvero signori, non so se sbaraccare tutto il setup per bd, oppure tenerlo.
Mah...
Io ti conosco... :)
Guarda... anche tu mi conosci. E' da marzo che aspetto BD... ed allora avrei anche preso un 2600K, ma sembrava che sto BD uscisse ad aprile, poi a giugno, poi ai primi di settembre... ora siamo quasi a fine ottobre, ancora non si vede e ci hanno tagliato le gambe pure con le aspettative.
Se facessi mente locale, mi sarei preso un 2600K 8 mesi fa e forse adesso avrei slittato BD1 a favore di o SB-e X6 K o Piledriver o 22nm Intel sempre X6.
Non so che dirti... il problema è che se scegli AMD e poi tocca aspettare Piledriver per upgradare... avresti una spesa ma comunque non alta.
Se vai di SB-e X6, spendi di più, però va... non avresti tutto questo bisogno di upgradare.
Io ho scelto BD perché mi piace smanettare e già ho fatto un record con sto Thuban che ho da 1 anno e mezzo... La mia paura scegliendo Intel è che avrei fatto la fine di chi aveva preso l'i920 i7 X4 a suo tempo sperando nel calo dei prezzi... finendo con un socket morto. Se BD non supererà in potenza gli SB-e X6 si farebbe la fine degli i920... i 22nm si potranno si montare, ma tutti EE... quindi che garanzie avrei avuto di smanettare con altri proci in futuro?
Io ho troppa scimmia di vedere sto 8150 in tutte le sue parti... Ho speso 280€ tra 4 banchi DDR3 2133 8GB e la CF V. Sarò sui 500€ alla fine con l'8150... farò i miei upgrade a 100€ alla botta (tra vendere 8150 e forse 8170-Piledriver), con 700-800€ sono a posto probabilmente per tutto il 2012. E mi do' in bocca al lupo :)
Ciao,
quoto per spiegare il perché, dal mio punto di vista, un thuban 8 core a 32nm sarebbe stato peggio.
[cuttone megagalattico]
Questa è solo la mia modestissima opinione.
Ok, octacore molto difficile ma penso che si poteva fare un esacore 32nm con performance migliori di 1100T e soprattutto di FX-8150 :fagiano:
cuttone... se la sarebbe dovuta vedere con l'attuale 8150 cloccato a 3,6. Siamo così sicuri che sarebbe riuscito a stare davanti all'fx8150 e al thuban 6 core? sono discorsi un pò alla paolo oliva, percentuali che viaggiano GHz che sfrecciano... :D imho un 8 core su base thuban non sarebbe impossibile e forse neanche così necessario, se è vero l'overclock del Athlon II 631, con le giuste ottimizzazioni già dette in questo thread, è sicuro che sarebbe stato un signor processore
Con questo non voglio dire che l'architettura di BD sia perfetta così com'è e sia solo da migliorare il.il progetto sulla carta sarà anche ottimo ma la sua trasformazione in chip fisico si sta rilevando un pò troppo scarsa, spero che la sua incarnazione in piledriver dia un pò più del 10% annunciato, anche se visti i trascorsi dubito persino di questo incremento
stefano_sa
20-10-2011, 19:36
Io ti conosco... :)
.......Io ho troppa scimmia di vedere sto 8150 in tutte le sue parti...
Io pure, però mi sto friggendo i maroni ad aspettare.....nessuna news riguardo la disponibilità? Mi sta venendo una mezza idea di prendere il 6100 tanto per iniziare a divertirmi.....ma poi lo so che mi pento di non avere aspettato :mad: :mad:
...Se veramente lo step nuovo fosse vicino e risolvesse i problemi dei consumi così alti in ovreclock, allora sono dei pazzi ad aver lanciato bd il 12 ottobre, anche perchè sembra quasi un paper launch.
tanto ormai avevano rimandato altre volte...
Questo punto l'ho accennato in un mio commento precedente: AMD se non tirava subito fuori BD prima dello scadere dell'anno fiscale sarebbe stata accusata di morosità dai distributori i quali normalmente,a livello di grandi aziende,anticipano parte dei soldi.In definitiva BD doveva essere già sugli scaffali prima dell'estate,mancando "l'appuntamento" non si poteva più aspettare non oltre la metà di novembre per la distribuzione.
Caso diverso è sicuramente per le GPU,le quali erano state indicate come periodo di distribuzione la prima metà del 2012 e ora anticipate.In questo caso il contratto resta in vigore sempre per lo stesso periodo,ma hanno logicamente aperto una clausola di Pre-distribuzione di bassa quantità (sempre se ciò avverrà).
Queste sono "cosette" che le grandi aziende non dicono MAI.......ma si sanno :Perfido:
paolo.oliva2
20-10-2011, 19:39
no, però c'è il rischio che nuova architettura e nuovo processo produttivo : bug o silicio non buono, e quindi se sei sotto con le frequenze vai di meno, se alzi le frequenze consumi un botto.
migliorare il silicio si può ma ci vuole pazienza. migliorando l ipc avrebbero avuto un punto fermo di partenza, considerando che le frequenze raggiunte dal k10 mica sono basse.
Si ok, però considera questo:
Il 32nm Intel è rodato, no? Oltre all'i990X è spuntato pure l'i995X, dovrebbe essere sui 3,6GHz scarsi def.
Il top dei SB-e X6 è 3,3GHz, perchè? Perché aumentando l'IPC aumenta il TDP e se aumenta il TDP bisogna diminuire le frequenze.
AMD ha progettato un procio con un IPC che doveva essere tipo sul Thuban a core, con 2 core in più e con 1,2GHz (35%) di frequenza in più.
Se avessero fatto un procio con il 20% di IPC in più, doveva girare del 12,5% di frequenza in più del Thuban per avere la stessa potenza, e ci saremmo trovati nella medesima situazione di Llano... un procio che doveva arrivare a 4GHz e si ferma a 2,9GHz.
Se il silicio delude le aspettative, le delude sia che si doveva arrivare a 4,5GHz con l'FO4 di BD, sia che doveva arrivare a 3,6GHz con l'FO4 del Thuban.
come ho già detto oggi, questo può essere vero. ok.
vogliamo confrontare l 8150p col 1100t?
però allora perchè non costano uguale??
Perché il Thuban è 340mm2 contro i 316mm2 di BD, ma il Thuban ha un range di prezzo dai 130€ ai 180€, ha pochi scarti ed è prodotto da 1,5 anni, all'uscita costava 300€.
BD è stato prodotto ora, il suo prezzo a parte performances sarebbe stato 300€ almeno, poi devi contare che il 4100 e il 6100 vengono venduti ad un prezzo più basso ma produrli costa uguale all'8150, ed il prezzo dell'8150 deve comunque ripagare in parte la perdita degli X4 e X6... perché è vero che GF ha un contratto con AMD, ma AMD comunque ha il 31% degli introiti ed in questo momento GF con i BD non penso che guadagna chissà cosa.
Magari l'idea era quella.
Io sono dell'idea che la strada delle frequenze su un processo produttivo nuovo è quanto meno avventata.
Chi non risica non rosica ok però poi si rischia di restare scottati. Se veramente lo step nuovo fosse vicino e risolvesse i prob
lemi dei consumi così alti in ovreclock, allora sono dei pazzi ad aver lanciato bd il 12 ottobre, anche perchè sembra quasi un paper launch.
tanto ormai avevano rimandato altre volte...
Ma AMD comunque doveva farlo... i produttori di mobo hanno i magazzini pieni di AM3+ che hanno venduto solo in piccola parte, perché la gente aspettava BD e certamente con un Phenom II AM3 non andava a cambiare la mobo per nulla.
Guarda... se AMD avesse le tasche piene come Intel, BD lo avrebbe commercializzato direttamente come APU sul 22nm se avesse avuto prb di frequenze. Il problema è che AMD non ha le tasche piene e se vogliamo Llano e i proci con TSMC hanno rimpinguato le tasche... però pensa se Llano fosse stato 4GHz def quanti ne avrebbe venduti, al posto dei Phenom II X4.
Comunque... bisogna dirlo... è stata sfigata dura... peggio di così non credo potesse andare.
paolo.oliva2
20-10-2011, 19:45
Io pure, però mi sto friggendo i maroni ad aspettare.....nessuna news riguardo la disponibilità? Mi sta venendo una mezza idea di prendere il 6100 tanto per iniziare a divertirmi.....ma poi lo so che mi pento di non avere aspettato :mad: :mad:
Ci avevo pensato anche io :sofico:
Il problema è che sono sicuro al 100%... se lo ordinassi, 2 giorni dopo sarebbe disponibile l'8150.
E chi si ricorda mi è capitato in passato anche con un 940... ho aspettato il 955 per 2 mesi... mi ero rotto le balle, ordino il 940, mi arriva dopo 2 giorni, sto aprendo il pacco ed il Capitano posta "disponibile il 955".
Non ripeto lo stesso errore :)
Il re dei case indica come data di arrivo il 28/10
stefano_sa
20-10-2011, 19:53
...Non ripeto lo stesso errore :)
Okz.....stringiamo i denti......solo che mi chiedo: PECCHE' 8xxx così in ritardo rispetto a 4xxx e 6xxx?????? Stanno sfornando solo chip fallati? O cosa?
stefano_sa
20-10-2011, 19:54
Il re dei case indica come data di arrivo il 28/10
Visto......e CK è uno shop molto serio, a quanto ne so.......
liberato87
20-10-2011, 19:57
Si ok, però considera questo:
Il 32nm Intel è rodato, no? Oltre all'i990X è spuntato pure l'i995X, dovrebbe essere sui 3,6GHz scarsi def.
Il top dei SB-e X6 è 3,3GHz, perchè? Perché aumentando l'IPC aumenta il TDP e se aumenta il TDP bisogna diminuire le frequenze.
AMD ha progettato un procio con un IPC che doveva essere tipo sul Thuban a core, con 2 core in più e con 1,2GHz (35%) di frequenza in più.
Se avessero fatto un procio con il 20% di IPC in più, doveva girare del 12,5% di frequenza in più del Thuban per avere la stessa potenza, e ci saremmo trovati nella medesima situazione di Llano... un procio che doveva arrivare a 4GHz e si ferma a 2,9GHz.
paolo quello che dici è giustissimo ma io non parlo di 20% di ipc, però dico che almeno ci doveva essere un incremento.
ti ricordi quando dicevamo che le frequenze sarebbe stato tutto grasso che cola (dando per scontato più ipc e più core)?
intel magari non vuole tirare fuori proci a 125w ma poi non è che sono proci bloccati a 3,6ghz.. e poi non me ne frega di intel...
io guardo un procio nel complesso, non c'è solo l'ipc o solo la frequenza.
ti parlo di sb, ha un ottimo ipc e sale di clock come sembrerebbe salire l fx 8150p, e consuma di meno. quindi?
forse non è proprio un equazione che se scegli l ipc, poi non sali di frequenza, oppure se sali devi scendere a compromessi con i consumi.
poi fare tutti sti calcoli non so a cosa porta.. io vedo proci usciti 10 mesi fa che hanno troppi punti di vantaggio rispetto agli fx. possiamo ragionare su quello che sarebbe dovuto essere di bd.
però non so se in questi 10 mesi intel avesse tirato fuori un sb ancora più pompato? e sono passati 10 mesi! parliamo di amd che in pochi mesi ribalterà tutto.. intel in 10 mesi è potuta stare a guardare :(
Perché il Thuban è 340mm2 contro i 316mm2 di BD, ma il Thuban ha un range di prezzo dai 130€ ai 180€, ha pochi scarti ed è prodotto da 1,5 anni, all'uscita costava 300€.
non sto dicendo che ad amd sono dei ladri e che chiedono troppi soldi.
paolo abbiamo sempre parlato di prezzo - prestazioni (e includendo anche il consumo).
e dicevamo che bd sarebbe stato il must buy perchè a 300euro avrebbe dato filo da torcere persino a proci da 1000euro in multithread, e andando comunque bene in st dato ipc + frequenze superiori.
ora agli occhi di tutti è chiaro che non vale 100-150euro più del thuban, vuoi che il thuban si è deprezzato vuoi quest altro.. ma che importa??
io dico cacchio abbiamo sempre comparato per prezzo, da sempre.
ora diciamo no compariamo contando 2 core in meno, poi se costa 100-150 euro in più non fa niente.
io ripeto, ho sempre detto, non mi interessa bd come pareggerà o supererà sb, se con i core in più se con le frequenze in più ecc.. l importante sarà il prezzo.
e io per questo ho sempre scelto amd, perchè comunque anche coi deneb e coi thuban aveva un giusto rapporto prezzo-prestazioni.
ma oggi oggettivamente questo non si può dire.
non è che i sb costano 100euro in più!
Guarda... se AMD avesse le tasche piene come Intel, BD lo avrebbe commercializzato direttamente come APU sul 22nm se avesse avuto prb di frequenze. Il problema è che AMD non ha le tasche piene e se vogliamo Llano e i proci con TSMC hanno rimpinguato le tasche... però pensa se Llano fosse stato 4GHz def quanti ne avrebbe venduti, al posto dei Phenom II X4.
Comunque... bisogna dirlo... è stata sfigata dura... peggio di così non credo potesse andare.
amd soldi a parte, penso che non si sia giocata bene le sue carte.
e ti dirò se avessero fatto un ragionamento del tipo
"ragazzi, non c abbiamo un euro, ci proviamo e vediamo come va" ok.
ma 5 anni di studio (tra tira e molla) e poi tutto questo hype, per poi lanciare un prodotto ben al di sotto delle aspettative, e sopratutto facendo finta di niente.
non può esistere una giustificazione!
bonomork
20-10-2011, 20:13
in genere nei server i task sono prevalentemente int based (da qui le FPU a coprocessore), prediligono cache molto grandi (BD ne ha 16 MB in totale) e sono pesantemente MT. Inoltre i cluster int dovrebbero essere + efficienti rispetto ai core logici intel in caso di ambienti virtualizzati. Infine e' facile che vengano utilizzati OS diversi da windows e c'e' maggiore possibilita' di ottimizzazioni ad hoc soprattutto in settori come l'HPC. Insomma e' decisamente + facile che la CPU venga sfruttata a dovere.
quanto influisce la q.tà cache sullo storage controller?
Opinione mia personale Heh!
Se il tuo interesse era solo quello di avere un sistema da "spingere" per avere "di più",perciò senza finalità specifiche,secondo me............sbaracca.
Risparmia i soldi per tempi più maturi e lo dico in generale (non solo riguardo ad AMD),poi......vabbeh!.......ognuno è padrone del proprio denaro.
Tutt al'piu prendi un Thuban e vai sul sicuro e intanto aspetti.
più o meno mi trovo nella tua stessa condizione (CFV, Corsair Dominator ed una HD6990) e detto sinceramente io aspetto ancora un pò visto che il 1090T@4Ghz va ancora benissimo per tutto :)
inoltre se ci giochi solamente e rimani su una singola vga, passare ad un 2500K o un 2600K non ha molto senso, anzi... io la vedo così, poi ecco c'è chi ha fatto il contrario, a te la scelta :O
Io ti conosco... :)
Guarda... anche tu mi conosci. E' da marzo che aspetto BD... ed allora avrei anche preso un 2600K, ma sembrava che sto BD uscisse ad aprile, poi a giugno, poi ai primi di settembre... ora siamo quasi a fine ottobre, ancora non si vede e ci hanno tagliato le gambe pure con le aspettative.
Se facessi mente locale, mi sarei preso un 2600K 8 mesi fa e forse adesso avrei slittato BD1 a favore di o SB-e X6 K o Piledriver o 22nm Intel sempre X6.
Non so che dirti... il problema è che se scegli AMD e poi tocca aspettare Piledriver per upgradare... avresti una spesa ma comunque non alta.
Se vai di SB-e X6, spendi di più, però va... non avresti tutto questo bisogno di upgradare.
Io ho scelto BD perché mi piace smanettare e già ho fatto un record con sto Thuban che ho da 1 anno e mezzo... La mia paura scegliendo Intel è che avrei fatto la fine di chi aveva preso l'i920 i7 X4 a suo tempo sperando nel calo dei prezzi... finendo con un socket morto. Se BD non supererà in potenza gli SB-e X6 si farebbe la fine degli i920... i 22nm si potranno si montare, ma tutti EE... quindi che garanzie avrei avuto di smanettare con altri proci in futuro?
Io ho troppa scimmia di vedere sto 8150 in tutte le sue parti... Ho speso 280€ tra 4 banchi DDR3 2133 8GB e la CF V. Sarò sui 500€ alla fine con l'8150... farò i miei upgrade a 100€ alla botta (tra vendere 8150 e forse 8170-Piledriver), con 700-800€ sono a posto probabilmente per tutto il 2012. E mi do' in bocca al lupo :)
Allora tutti consigli validi inutile dirlo, sapete ogni tanto uno apre un th giusto per avere un confronto con gli altri.
La situazione è questa un ottimo setup per BD con liquido, che ad adesso è fermo e morto perchè bd ancora non c'è (ma c'è un AII 280 da metterci sopra nell'attesa).
BD mi piacerebbe averlo per smanacciarci sopra sia per archidettura sia per divertimento e non c'è dubbio alcuno.
il buon 1090t l'ha avuto , non ho benchato come paolo, ma oggettivamente i 4.300 mhz rs li ho presi senza sforzarmi o bestemmiare troppo.
A volte però vedo il case, e mi domando, cavolo, ma mi serve per forza tutto sto liquido? cavolo ma mi serve per forza tutto sto procio e sta mobo...
poi lo vedo e dico, cavolo quanto sei grosso ed ingombrate.
Sarà che forse sto evolvendo, e quindi mi chiedo se un normale quad core mediamente occato faccia al caso mio, se un case più piccolo faccia al caso mio.
E quindi mentre continuo a fare l'integrazione del liquido per bd, nella mia mentre inizia a formarsi ogni volta un case sugo, la msi a75m gd55, e un athlonII 631 da mettere ad aria, magari con un big shuriken o similari.
Alla fine si tratterebbe di deviare i 200€ per il procio stanziati e rivendere la mobo, visto che cmq la 6970 l'ali e le ram le terrei, ovviamente assieme ad hd e lettori.
già che ci sono sbaraccare pure il liquido.
Boh sarà che ultimamente voglia di benchare seriamente è 0, o molto poca, tempo di giocare è 0 o molto poco, applicazioni pensati, sia di simulazione scientifica che di altro, ultimamente ne sto facendo pochissimo uso.
una cosa che mi frena un pò è vedere se su fm1 si possano poi metter i trinity con bd.
Però boh come ho detto indecisione se procedere per inerzia su un progetto iniziato a Giugno, o stoppare tutto e seguire questa mia aspirazione del momento.
Mister D
20-10-2011, 21:01
non sto dicendo che ad amd sono dei ladri e che chiedono troppi soldi.
paolo abbiamo sempre parlato di prezzo - prestazioni (e includendo anche il consumo).
e dicevamo che bd sarebbe stato il must buy perchè a 300euro avrebbe dato filo da torcere persino a proci da 1000euro in multithread, e andando comunque bene in st dato ipc + frequenze superiori.
ora agli occhi di tutti è chiaro che non vale 100-150euro più del thuban, vuoi che il thuban si è deprezzato vuoi quest altro.. ma che importa??
io dico cacchio abbiamo sempre comparato per prezzo, da sempre.
ora diciamo no compariamo contando 2 core in meno, poi se costa 100-150 euro in più non fa niente.
io ripeto, ho sempre detto, non mi interessa bd come pareggerà o supererà sb, se con i core in più se con le frequenze in più ecc.. l importante sarà il prezzo.
e io per questo ho sempre scelto amd, perchè comunque anche coi deneb e coi thuban aveva un giusto rapporto prezzo-prestazioni.
ma oggi oggettivamente questo non si può dire.
non è che i sb costano 100euro in più!
amd soldi a parte, penso che non si sia giocata bene le sue carte.
e ti dirò se avessero fatto un ragionamento del tipo
"ragazzi, non c abbiamo un euro, ci proviamo e vediamo come va" ok.
ma 5 anni di studio (tra tira e molla) e poi tutto questo hype, per poi lanciare un prodotto ben al di sotto delle aspettative, e sopratutto facendo finta di niente.
non può esistere una giustificazione!
Sono d'accordo. Reparto marketing che fa ridere i polli purtroppo e cpu, che prezzata così, non è conveniente e poco importa che all'epoca thuban costasse 300 euro. Se mantieni in vendita i thuban 6 core a 45 nm ai prezzi odierni, gli fx dovrebbero essere prezzati con lo stesso rapporto prezzo/prestazioni. Altrimenti la vedo dura venderli, soprattutto gli fx4100 e fx6100. Gli 8xxx non sono poi messi così male a prezzi, soprattutto l'8150. Poi noi, e mi ci metto anche io, facciamo questi ragionamenti perché appassionati. Può essere invece che amd conti di venderli agli oem per metterli in pc da supermercato dove sanno che l'utenza non capisce la differnza tra core e memoria, per cui possono sempre dire "noi abbiamo 8 core a 3,6! intel no." Lo so, è scorretto ma visto in che mondo viviamo (e basta guardare all'epoca cosa fece intel quando aveva processori inferiori ad amd).
Cmq qua da noi bisognerà aspettare molto per vedere i reali prezzi di mercato degli fx. Già ora in Germania mi sembrano messi molto meglio!
tecno789
20-10-2011, 21:18
no, però c'è il rischio che nuova architettura e nuovo processo produttivo : bug o silicio non buono, e quindi se sei sotto con le frequenze vai di meno, se alzi le frequenze consumi un botto.
migliorare il silicio si può ma ci vuole pazienza. migliorando l ipc avrebbero avuto un punto fermo di partenza, considerando che le frequenze raggiunte dal k10 mica sono basse.
come ho già detto oggi, questo può essere vero. ok.
vogliamo confrontare l 8150p col 1100t?
però allora perchè non costano uguale??
Magari l'idea era quella.
Io sono dell'idea che la strada delle frequenze su un processo produttivo nuovo è quanto meno avventata.
Chi non risica non rosica ok però poi si rischia di restare scottati. Se veramente lo step nuovo fosse vicino e risolvesse i problemi dei consumi così alti in ovreclock, allora sono dei pazzi ad aver lanciato bd il 12 ottobre, anche perchè sembra quasi un paper launch.
tanto ormai avevano rimandato altre volte...
quoto il ragionamento, secondo me c'è troppo sovrapprezzo tra un thuban e un bd, alla fine quanto è in percentuale l'incremento prestazionale? 10%??
Forse è presto per dirlo, ma non credo che la gente con un thuban possa passare così facilmente ad un bd, questo perchè non ci sono grossissime differenza di prestazioni, ok uno lo va a comprare per testarne le capacità e magari vedere quanto spinge in overclock, ma mediamente chi cambia le cpu è perchè ne ha veramente bisogno e crede che l'incremento prestazionale giustifichi il costo, ma sinceramente non mi sembra proprio il caso. ( purtroppo ).
Ma i proci li devono vendere ora mica in futuro e poi è sempre meglio vedere come va un pp su un'architettura già collaudata. Secondo me un thuban 8 core sparato a 5 Ghz avrebbe rullato di brutto.
non per ripetere le stesse cose ma se cmq sia giornalmente avreste seguito il thread avreste trovato + volte BJT2 scrivere come mai lo shrink a 32mm di thuban non sarebbe stato un successo....
Io ti conosco... :)
Guarda... anche tu mi conosci. E' da marzo che aspetto BD... ed allora avrei anche preso un 2600K, ma sembrava che sto BD uscisse ad aprile, poi a giugno, poi ai primi di settembre... ora siamo quasi a fine ottobre, ancora non si vede e ci hanno tagliato le gambe pure con le aspettative.
Se facessi mente locale, mi sarei preso un 2600K 8 mesi fa e forse adesso avrei slittato BD1 a favore di o SB-e X6 K o Piledriver o 22nm Intel sempre X6.
Non so che dirti... il problema è che se scegli AMD e poi tocca aspettare Piledriver per upgradare... avresti una spesa ma comunque non alta.
Se vai di SB-e X6, spendi di più, però va... non avresti tutto questo bisogno di upgradare.
Io ho scelto BD perché mi piace smanettare e già ho fatto un record con sto Thuban che ho da 1 anno e mezzo... La mia paura scegliendo Intel è che avrei fatto la fine di chi aveva preso l'i920 i7 X4 a suo tempo sperando nel calo dei prezzi... finendo con un socket morto. Se BD non supererà in potenza gli SB-e X6 si farebbe la fine degli i920... i 22nm si potranno si montare, ma tutti EE... quindi che garanzie avrei avuto di smanettare con altri proci in futuro?
Io ho troppa scimmia di vedere sto 8150 in tutte le sue parti... Ho speso 280€ tra 4 banchi DDR3 2133 8GB e la CF V. Sarò sui 500€ alla fine con l'8150... farò i miei upgrade a 100€ alla botta (tra vendere 8150 e forse 8170-Piledriver), con 700-800€ sono a posto probabilmente per tutto il 2012. E mi do' in bocca al lupo :)
Alla faccia che volevi speder POCO!!!!! paolo ma "che cacchio" di lavoro fai!!! :D Altra curiosità l'8170 sarà gia denominato Piledriver oppure sempre uno step X di BD1?
Alla faccia che volevi speder POCO!!!!! paolo ma "che cacchio" di lavoro fai!!! :D Altra curiosità l'8170 sarà gia denominato Piledriver oppure sempre uno step X di BD1?
sempre bd, dipende dai piani di amd.
se sarà veloce a presentare bd entro marzo probabilmente l'8170 sarà l'ultima incarnazione di bd.
se invece piledriver sarà in vista per giugno, probabilmente ci prenderemo anche un 8190 e una revision di processo produttivo nuovo.
Effettivamente se continuo sul piano bd, anche io presumo che aspetterò una mesatina prima di prenderlo.
tanto per aspettare qualche infornata di silicio migliore.
sempre bd, dipende dai piani di amd.
se sarà veloce a presentare bd entro marzo probabilmente l'8170 sarà l'ultima incarnazione di bd.
se invece piledriver sarà in vista per giugno, probabilmente ci prenderemo anche un 8190 e una revision di processo produttivo nuovo.
Effettivamente se continuo sul piano bd, anche io presumo che aspetterò una mesatina prima di prenderlo.
tanto per aspettare qualche infornata di silicio migliore.
Quoto, in questo caso meglio attendere scimmia permettendo.
Sta di fatto che non capisco ancora questa corsa al GHZ che sta intrapendendo AMD con BD.
Se non erro la corsa al GHZ si era fermata dal PIV, mi chiedo cosa abbia spinto AMD a prender questa strada che aumentare l'ipc di ogni singolo core\modulo.
Il buon Paolo ha affermato appunto che la potenza del Processono e data dalla Frequenza+IPC= POTENZA finale.
In questo caso abbiamo uno scenario: (immaginario)
PhenomII: Frequenza 6punti +IPC 4punti = 10tot
BD fx8150: Frequenza 8punti +IPC 2punti = 10tot
In questo caso implementare un nuovo step 32nm ha permesso l'innalzamento della frequenza, ma l'ipc? dovè finito?? a pari passo doveva innalzarci anche l'ipc insieme alla frequenza.....
capitan_crasy
20-10-2011, 22:41
sempre bd, dipende dai piani di amd.
se sarà veloce a presentare bd entro marzo probabilmente l'8170 sarà l'ultima incarnazione di bd.
se invece piledriver sarà in vista per giugno, probabilmente ci prenderemo anche un 8190 e una revision di processo produttivo nuovo.
Effettivamente se continuo sul piano bd, anche io presumo che aspetterò una mesatina prima di prenderlo.
tanto per aspettare qualche infornata di silicio migliore.
Piledriver è previsto anche su Trinity, in uscita nel primo trimestre 2012...
Non ci sarà la L3 ma sarà un primo contatto molto interessante per saggiare le capacità di BD2...
Quoto, in questo caso meglio attendere scimmia permettendo.
Sta di fatto che non capisco ancora questa corsa al GHZ che sta intrapendendo AMD con BD.
Se non erro la corsa al GHZ si era fermata dal PIV, mi chiedo cosa abbia spinto AMD a prender questa strada che aumentare l'ipc di ogni singolo core\modulo.
Il buon Paolo ha affermato appunto che la potenza del Processono e data dalla Frequenza+IPC= POTENZA finale.
In questo caso abbiamo uno scenario: (immaginario)
PhenomII: Frequenza 6punti +IPC 4punti = 10tot
BD fx8150: Frequenza 8punti +IPC 2punti = 10tot
In questo caso implementare un nuovo step 32nm ha permesso l'innalzamento della frequenza, ma l'ipc? dovè finito?? a pari passo doveva innalzarci anche l'ipc insieme alla frequenza.....
E' quello che hanno ormai capito tutti, l'ipc doveva essere almeno pari ai proci di generazione precedente.
la corsa al mhz è data dall'fo4 e dalla lunghezza della pipeline.
da studi fatti, ma non so quanto attendibili, senza che il valore di fo4 ottimale sia 17, contro il 13 del p4 e contro il 26 (o 24) di sb e se non sbaglio 22 di deneb/thuban
ovviamente più questo parametro è piccolo più la pipeline si allunga e più si può salire di frequenza.
ovviamente devi esser molto bravo a fare il prefetch, e ad avere una struttura ottimizzata per le operazioni.
di fatto oggettivamente la corsa al core si sta fermando, come anni fà quella al mhz. Ad adesso piu che una corsa al mhz si sta intraprendendo una cosa all'ipc e consumi, difatto provando nuove strade come unità particolari.
Credo che bd non fosse progettato per la corsa al mhz, ma progettato per una particolare archidettura bilanciata, e da questo bilanciamento nasce il fatto che può permettersi frequenze alte di suo.
Secondo me arriveranno massimo a 5Ghz in turbo (5,5 esagerando) poi si fermeranno,andare oltre sarebbe controproducente :eh:
Angelonero87
21-10-2011, 01:04
segnalo questo breve video test http://www.youtube.com/watch?v=1kd4dvLJQP4&feature=feedu
paolo quello che dici è giustissimo ma io non parlo di 20% di ipc, però dico che almeno ci doveva essere un incremento.
ti ricordi quando dicevamo che le frequenze sarebbe stato tutto grasso che cola (dando per scontato più ipc e più core)?
intel magari non vuole tirare fuori proci a 125w ma poi non è che sono proci bloccati a 3,6ghz. [...]
Facendo due conti l'IPC poteva rimanere uguale, con un 10% in più di frequenze e due core in più sarebbe stato comunque superiore al Ph II x 6 (del 46,6%), anche se non sarebbe arrivato ai livelli del 990x.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.