PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

LurenZ87
13-10-2012, 06:00
ps: ho trovato un mod_k dell'ultimo kernel, strizza l'occhio ai vishera. Mi domando come hanno fatto se ancora vishera non è in commercio. Avranno sample forse ?

c'è gente che ha l'FX-8350 da parecchio :)

capitan_crasy
13-10-2012, 09:29
daccordo, ma se
sale di più? se va proporzionalmente di più?

Può darsi che le versioni FX salgano di più per ovvi motivi ma GPU o L3 a parte il silicio e l'architettura è quella e sinceramente rischiare spendendo la metà (tra un 4300 e un 750K) nel mio caso è un compromesso più che accettabile.
Tra un A10 e un FX quad core o si abbassa il prezzo oppure spendo di più su una piattaforma dove so che andrà anche steamroller avendo in più una GPU che non fa mai male...

capitan_crasy
13-10-2012, 09:37
c'è gente che ha l'FX-8350 da parecchio :)

http://www.capitancrasy.com/images/1342854579918.gif

Dovè quel bricconcello di gianni che ciò una GIF anche per lui... :asd:

navarre63
13-10-2012, 12:42
Se devo prendere un quad core Piledriver a quel prezzo mi butto a occhi chiusi sul A10-5800K o A8-5600K; anzi fra breve uscirà l'Athlon2 750K con GPU morta al costo regalato di 80 dollari...:O
Altro discorso per i 6/8 core:
Con ogni probabilità mi prenderò un 6300 per sostituire il mio vecchio 720, anche se FX-8320 al quel prezzo è una bella sorpresa...

mannaggia a te :D , non sapevo nada de sto 750k...ho googlato un po e ora sò,per me giusti core.. 4! e bella frequenza vedrò il da farsi :O

anche perchè er quanto ottimo sia il lavoro che fa AMD con le APU per me la VGA andrà sempre montata sul primo slot sotto la cpu :-))

krocca
13-10-2012, 13:07
Può darsi che le versioni FX salgano di più per ovvi motivi ma GPU o L3 a parte il silicio e l'architettura è quella e sinceramente rischiare spendendo la metà (tra un 4300 e un 750K) nel mio caso è un compromesso più che accettabile.
Tra un A10 e un FX quad core o si abbassa il prezzo oppure spendo di più su una piattaforma dove so che andrà anche steamroller avendo in più una GPU che non fa mai male...

Quindi steamroller andrà su fm2? Ci sono fonti certe?
Devo cambiare sistema, appena esco valuto il 6 core se ne vale la pena, altrimenti prendo una piattaforma fm2 in previsione di steamroller.

Mister D
13-10-2012, 13:29
Quindi steamroller andrà su fm2? Ci sono fonti certe?
Devo cambiare sistema, appena esco valuto il 6 core se ne vale la pena, altrimenti prendo una piattaforma fm2 in previsione di steamroller.

Penso, anzi sono quasi sicuro:D , che il capitano intendesse che su FM2 è sicuro che ci sia steamroller sotto forma di APU "Kaveri". Per cui 2 moduli (4 core cluster) + gpu GCN su FM2 sono certi mentre il socket am3+ è ancora in dubbio per la futura cpu FX basata su steamroller.

Mia opinione personale è che AMD decida di passare al prossimo giro ad unico socket FM2+ dove si possa installare cpu e apu steamroller con retrocompatibilità per le vecchie APU trinity. La cosa ancora più bella è che porti direttamente SR su FM2 così com'è mettendo a disposizione dei clienti un bell upgrade. Vedremo.

shellx
13-10-2012, 13:33
Quindi steamroller andrà su fm2? Ci sono fonti certe?
Devo cambiare sistema, appena esco valuto il 6 core se ne vale la pena, altrimenti prendo una piattaforma fm2 in previsione di steamroller.

Gli A-Series Kaveri_Steamroller a 28nm saranno al 99% su socket FM2.

Per quanto riguarda AMx: non è mica detto che gli FX_Steamroller passano all'ainfrastruttura FMx, all'inizio la percentuale era 80% che cambiava socket, tale percentuale è diminuita nell'ultimo mese. E ieri ho ricevuto una notizia da una mia fonte: diciamo che è un 50% e 50% che cambia infrastruttura verso FMx o che resti ancora su AM3+ revisionando i chipset con quel famoso 1090FX + SB1060. ;)

edit: Mia opinione personale è che AMD decida di passare al prossimo giro ad unico socket FM2+ dove si possa installare cpu e apu steamroller con retrocompatibilità per le vecchie APU trinity. La cosa ancora più bella è che porti direttamente SR su FM2 così com'è mettendo a disposizione dei clienti un bell upgrade. Vedremo.

come è sempre stato prima dell'anno 2011 fino al socket AM3 ;), è una cosa che spero anchio, la cosa piu bella è che ci metti sulla tua mobo qualsiasi cpu vuoi dagli FX piu perfomanti (Zambesi, Vishera e il nuovo core che uscira steamroller) alle A-Series APU Kaveri o Trinity, ma purtroppo non è una cosa certa.

plainsong
13-10-2012, 13:40
mannaggia a te :D , non sapevo nada de sto 750k...ho googlato un po e ora sò,per me giusti core.. 4! e bella frequenza vedrò il da farsi :O

anche perchè er quanto ottimo sia il lavoro che fa AMD con le APU per me la VGA andrà sempre montata sul primo slot sotto la cpu :-))


Anche io sono interessato al 750k, però il tdp di 100w per "soli" 3.4 ghz senza gpu mi fa temere per la qualità del silicio e overclock.

krocca
13-10-2012, 13:42
bel casino.

Quell'articolo in cui si parlava di un +30% single core su steamroller m'ha scombussolato un bel po i piani :S

All'inizio avevo pensato di prendere un 6100 a 100€ e magari aggiornare tra un po con un 8320 e aspettare almeno almeno excavator.
Ma sto 30% in piu su SR m'ha fatto rivalutare la cose e visto che i soldi non mi escono dall'ombellico devo valutare bene cosa prendere.
Non chiedo qui perche altrimenti si va ot.

Quasi quasi... un bel sistemino con il 750k :D
Tanto una ipotetica 7850 o 8850 che ci monterei, fosse anche cpu limited sarebbe lo stesso un bel passo in avanti rispetto all'attuale 4850 :D

Diablo III
13-10-2012, 13:44
Quel 750k ha il moltiplicatore sbloccato?

certamente :)

shellx
13-10-2012, 13:48
bel casino.

Quell'articolo in cui si parlava di un +30% single core su steamroller m'ha scombussolato un bel po i piani :S

All'inizio avevo pensato di prendere un 6100 a 100€ e magari aggiornare tra un po con un 8320 e aspettare almeno almeno excavator.
Ma sto 30% in piu su SR m'ha fatto rivalutare la cose e visto che i soldi non mi escono dall'ombellico devo valutare bene cosa prendere.
Non chiedo qui perche altrimenti si va ot.

Quasi quasi... un bel sistemino con il 750k :D
Tanto una ipotetica 7850 o 8850 che ci monterei, fosse anche cpu limited sarebbe lo stesso un bel passo in avanti rispetto all'attuale 4850 :D

Dal punto di vista della tua situazione ti consiglio di andare direttamente di socket FM2. Mal che ti vada ci monterai sicuramente Kaveri_Steamroller. Bene che ti vada ci metterai perfino FX_Steamroller sulla stessa mobo FM2 che oggi prenderai.

shellx
13-10-2012, 13:55
La cosa che mi da fastidio è che AMD per il socket FM2 lo ha gia confermato da adesso ufficialmente: che kaveri sarà compatibile.
Per il socket superiore invece silenzio assoluto. Ora ho capito che sono soluzioni particolari e di nicchia, pero cavalo dare una informazione gli costa denaro ? Certamente è anche prevedibile immaginare che il motivo è legato al fatto che non ha nemmeno lei ancora le certezze se continuare con AM3+ o cambiare infrastruttura unificando ad FMx. Pero io credo che certe cose sono pianificate gia da mesi e mesi prima (mica la settimana prima). Quindi mi piacerebbe capire perchè ignora questo aspetto e non da informazioni anche su questa fascia.
Capitano secondo te ? Hai un parere ?

shellx
13-10-2012, 15:28
...Non sono il capitano, ma se ti può interessare il mio pensiero penso che oltre ad un fatto tecnico dietro ci possa essere un fatto commerciale...
Faccio un esempio: io personalmente sapendo che SR, e quindi tutto quello che ne può essere in meglio, possa essere ancora su AM3+ aspetterei a fare l'upgrade e salterei anche PD...
sarebbe meglio evitare un "mini Effetto Osborne" e con PD si avrebbe una riduzione della domanda, cioè chi ha zambezi o deneb/thuban se lo tiene e aspetta ancora un annetto a fare l'ultimo upgrade cercando il proprio prezzo/prestazioni migliore per se...
Ora, mia riflessione, ok il tuo informatore sarà anche affidabile per te :), ma io sono propenso a credere che sia per SR che per EX avremo uno stesso socket... questo perchè altrimenti vorrebbe dire che se per SR ci sia ancora AM3+, non avrebbe senso poi farne solo uno nuovo per EX, dato dal fatto che poi avremo nel 2015 una nuova architettura (HSA+ddr4) e quindi per forza un nuovo socket nel 2015...
per cui se SR sarà su AM3+ vorrebbe dire che lo sia anche EX, non mi pare una gran idea far durare 10 anni la stessa infrastruttura AMx...

ovviamente, my 2 cent :D

Ma infatti il tuo ragionamento lo condivido e lo ritengo sensato, è la stessa cosa che penso e spero anchio accada.
Ma sai com'è...pare che sto AMx sia duro a morire e rumors parlano di un ritorno con SR.

capitan_crasy
13-10-2012, 15:33
Quindi steamroller andrà su fm2? Ci sono fonti certe?
Devo cambiare sistema, appena esco valuto il 6 core se ne vale la pena, altrimenti prendo una piattaforma fm2 in previsione di steamroller.

AMD stessa ha confermato la compatibilità:
http://i.imgur.com/ea6OM.png

La cosa che mi da fastidio è che AMD per il socket FM2 lo ha gia confermato da adesso ufficialmente: che kaveri sarà compatibile.
Per il socket superiore invece silenzio assoluto. Ora ho capito che sono soluzioni particolari e di nicchia, pero cavalo dare una informazione gli costa denaro ? Certamente è anche prevedibile immaginare che il motivo è legato al fatto che non ha nemmeno lei ancora le certezze se continuare con AM3+ o cambiare infrastruttura unificando ad FMx. Pero io credo che certe cose sono pianificate gia da mesi e mesi prima (mica la settimana prima). Quindi mi piacerebbe capire perchè ignora questo aspetto e non da informazioni anche su questa fascia.
Capitano secondo te ? Hai un parere ?

bhe ecco...
si sentono voci di un socket FM2r2 alias FM2+ solo che riguarda ancora il mercato delle APU...
AM3+ ancora nel futuro di AMD?:boh:

shellx
13-10-2012, 15:48
bhe ecco...
si sentono voci di un socket FM2r2 alias FM2+ solo che riguarda ancora il mercato delle APU...
AM3+ ancora nel futuro di AMD?:boh:

Chissà, magari è proprio lui il delta. La costante dell'unificazione dell'infrastruttura FMx fra le varie fasce e modelli di CPU/APU.
Io ti dico la verità, preferivo il vecchio approccio, quello adottato fino ai k10 (unico socket per tutte le fasce). Perchè cosi uno con un unica mobo puo decidere di comprarsi pure due cpu e farsi prove e test che vuole. Invece in questo modo se vuoi fare dei test casalinghi fra un 5800k vs un FX devi per forza di cose avere due mobo. E' antieconomico. E' chiaro anche che test casalinghi a parte, se vuoi due sistemi sempre operativi due mobo devi sempre fartele.

capitan_crasy
14-10-2012, 09:58
FX-8350 disponibile su eBay al prezzo (regalato:asd:) di 330 dollari...
Clicca qui... (http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170921648780)

isomen
14-10-2012, 10:50
FX-8350 disponibile su eBay al prezzo (regalato:asd:) di 330 dollari...
Clicca qui... (http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170921648780)

Però é la versione con il raffreddamento a liquido che mi sembra costi sui 70€ e corrisponderebbero a 90$ quindi la cpu verrebbe sui 240$ che sono circa 185€... nn sarebbe male, anche se credo che ci sia da aggiungere qualche tassa :(

se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

;) CIAUZ

LurenZ87
14-10-2012, 11:48
state buooooooni, non vi fate prendere dai vari King Kong :asd:

isomen
14-10-2012, 12:12
state buooooooni, non vi fate prendere dai vari King Kong :asd:

Questi sono proprio i giorni delle scimmie enormi :sbonk:

ma se in qualche parte del mondo sono già disponibili nn dovremmo iniziare a trovare bench a iosa?

Siamo ancora sotto NDA?

;) CIAUZ

LurenZ87
14-10-2012, 12:28
Questi sono proprio i giorni delle scimmie enormi :sbonk:

ma se in qualche parte del mondo sono già disponibili nn dovremmo iniziare a trovare bench a iosa?

Siamo ancora sotto NDA?

;) CIAUZ

;)

redpepper
14-10-2012, 12:54
Scimmia o meno c'è qualche mobo che ha il bios aggiornato per riconoscerli ?
Se i produttori non aggiornano il bios sono inutilizzabili o funzionano lo stesso?

capitan_crasy
14-10-2012, 12:57
Però é la versione con il raffreddamento a liquido che mi sembra costi sui 70€ e corrisponderebbero a 90$ quindi la cpu verrebbe sui 240$ che sono circa 185€... nn sarebbe male, anche se credo che ci sia da aggiungere qualche tassa :(

se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

;) CIAUZ

Hai ragione, è la versione a liquido quindi il prezzo non è tanto distante da quello reale...

LS1987
14-10-2012, 21:49
...Non sono il capitano, ma se ti può interessare il mio pensiero penso che oltre ad un fatto tecnico dietro ci possa essere un fatto commerciale...
Faccio un esempio: io personalmente sapendo che SR, e quindi tutto quello che ne può essere in meglio, possa essere ancora su AM3+ aspetterei a fare l'upgrade e salterei anche PD...
sarebbe meglio evitare un "mini Effetto Osborne" e con PD si avrebbe una riduzione della domanda, cioè chi ha zambezi o deneb/thuban se lo tiene e aspetta ancora un annetto a fare l'ultimo upgrade cercando il proprio prezzo/prestazioni migliore per se...
Ora, mia riflessione, ok il tuo informatore sarà anche affidabile per te :), ma io sono propenso a credere che sia per SR che per EX avremo uno stesso socket... questo perchè altrimenti vorrebbe dire che se per SR ci sia ancora AM3+, non avrebbe senso poi farne solo uno nuovo per EX, dato dal fatto che poi avremo nel 2015 una nuova architettura (HSA+ddr4) e quindi per forza un nuovo socket nel 2015...
per cui se SR sarà su AM3+ vorrebbe dire che lo sia anche EX, non mi pare una gran idea far durare 10 anni la stessa infrastruttura AMx...

ovviamente, my 2 cent :D

Non è detto: Steamroller per AM3+ e Excavator potrebbe stare su piattaforma FM3, che potrebbe già supportare le DDR4. Excavator potrebbe abbandonare AMx solo per avere le DDR4.

skyzoo73
14-10-2012, 23:13
Ho trovato questi "benchmarks" dell'Amd FX 8350..sembrano credibili....che dite ?

http://hardforum.com/showthread.php?t=1722207

digieffe
14-10-2012, 23:24
quelli di cinebench sono abbastanza realistici, potrei dire anche veritieri (ma non ne ho la prova ne so in quali condizioni "reali" sono stati realizzati)

poi nel thread ci sono link ad altri bench che non ho preso in considerazione.

digieffe
14-10-2012, 23:28
premessa: so che nel thread non si parla delle aziende ecc, dato che io non leggo più le notizie ho scoperto solo casualmente http://www.businessmagazine.it/news/nuovi-ingenti-tagli-del-personale-per-amd-dal-10-al-30_44206-30.html#commenti volevo solo segnalarla.

aggiungo un pensiero: speriamo bene

shellx
15-10-2012, 01:09
premessa: so che nel thread non si parla delle aziende ecc, dato che io non leggo più le notizie ho scoperto solo casualmente http://www.businessmagazine.it/news/nuovi-ingenti-tagli-del-personale-per-amd-dal-10-al-30_44206-30.html#commenti volevo solo segnalarla.

aggiungo un pensiero: speriamo bene

Con Trinity Desktop e Mobile, Hondo e nuovi dispositivi win8 ready la situazione finanziaria di amd e di tutte le aziende in ambito PC e tecnologia in generale si riprenderà.
Inoltre le next generation (Steamroller and ->->) riassesteranno la situazione per amd alla grande, momenti di questo tipo sono gia accaduti in passato per amd (e pure peggio) nonostante tutto riesce sempre a difendersi. Si parla di licenziamenti nel settore della ricerca, ma crediamo davvero che amd da un certo punto rimane senza ingegneri e senza risorse di ricerca ? Sarebbe come vedere pescatori bruciare le proprie barche.
Piuttosto sono stufo (non parlo di te, ma guarda i commenti sotto all notizia) di sentire in continuazione da 10 anni (non mica da adesso) che AMD è pronta al fallimento o all'acquisizione ogni volta che viene fuori una notizia meno positiva. A causa della crisi mondiale finanziaria i problemi li hanno avuti tutte le aziende di tutte le tipologie di settore e prodotti (non solo informatici e tecnologici). Credo che tutti si riprenderanno con le innovazioni di settore. Se cosi non sarà il problema piu grosso non sara solo per AMD, ma sarà per l'intera economia globale del pianeta (specie da noi in Italia).
Comunque siamo OT e oltrettutto è un argomento che mi causa una certo fastidio, solo apensare i film mentali che alcuni si fanno per ogni notizia ogni volta. I problemi li ha avuti nokia, li ha avuti RIM con BB ecc ecc tuttavia sono ancora vivi e vegeti (nonostante la situazione loro è/era davvero piu drastica di quella amd).

Alla faccia di tutto questo: fra alcuni giorni facciamo rullare i nostri fiammanti FX e 5800K sulle nostre fiammanti mobo ! :D

Mister D
15-10-2012, 01:31
Con Trinity Desktop e Mobile, Hondo e nuovi dispositivi win8 ready la situazione finanziaria di amd e di tutte le aziende in ambito PC e tecnologia in generale si riprenderà.
Inoltre le next generation (Steamroller and ->->) riassesteranno la situazione per amd alla grande, momenti di questo tipo sono gia accaduti in passato per amd (e pure peggio) nonostante tutto riesce sempre a difendersi. Si parla di licenziamenti nel settore della ricerca, ma crediamo davvero che amd da un certo punto rimane senza ingegneri e senza risorse di ricerca ? Sarebbe come vedere pescatori bruciare le proprie barche.
Piuttosto sono stufo (non parlo di te, ma guarda i commenti sotto all notizia) di sentire in continuazione da 10 anni (non mica da adesso) che AMD è pronta al fallimento o all'acquisizione ogni volta che viene fuori una notizia meno positiva. A causa della crisi mondiale finanziaria i problemi li hanno avuti tutte le aziende di tutte le tipologie di settore e prodotti (non solo informatici e tecnologici). Credo che tutti si riprenderanno con le innovazioni di settore. Se cosi non sarà il problema piu grosso non sara solo per AMD, ma sarà per l'intera economia globale del pianeta (specie da noi in Italia).
Comunque siamo OT e oltrettutto è un argomento che mi causa una certo fastidio, solo apensare i film mentali che alcuni si fanno per ogni notizia ogni volta. I problemi li ha avuti nokia, li ha avuti RIM con BB ecc ecc tuttavia sono ancora vivi e vegeti (nonostante la situazione loro è/era davvero piu drastica di quella amd).

Alla faccia di tutto questo: fra alcuni giorni facciamo rullare i nostri fiammanti FX e 5800K sulle nostre fiammanti mobo ! :D

Anche se è tardissimo (almeno per me) ti meriti un:
MEGA QUOTE!!!!:winner:

Pat77
15-10-2012, 09:07
premessa: so che nel thread non si parla delle aziende ecc, dato che io non leggo più le notizie ho scoperto solo casualmente http://www.businessmagazine.it/news/nuovi-ingenti-tagli-del-personale-per-amd-dal-10-al-30_44206-30.html#commenti volevo solo segnalarla.

aggiungo un pensiero: speriamo bene

Era nell'aria già 2 settimane fa, certo non è un buon segno, e chi paga probabilmente non sarà nemmeno colui che ha colpe nell'insuccesso di alcuni prodotti.
Quello che bisogna valutare è se l'azienda ha ancora abbastanza benzina per viaggiare da sola o necessita di un'acquisizione di qualcuno che vuole le sue proprietà intellettuali e licenze. (IBM, Samsung, ecc...)
Alla fine se non fai prodotti dal mitico Athlon in grado di competere per così tanto tempo la paghi, speriamo che il nuovo team di ingegneri lato cpu possa risollevare la situazione.

carlottoIIx6
15-10-2012, 09:35
Era nell'aria già 2 settimane fa, certo non è un buon segno, e chi paga probabilmente non sarà nemmeno colui che ha colpe nell'insuccesso di alcuni prodotti.
Quello che bisogna valutare è se l'azienda ha ancora abbastanza benzina per viaggiare da sola o necessita di un'acquisizione di qualcuno che vuole le sue proprietà intellettuali e licenze. (IBM, Samsung, ecc...)
Alla fine se non fai prodotti dal mitico Athlon in grado di competere per così tanto tempo la paghi, speriamo che il nuovo team di ingegneri lato cpu possa risollevare la situazione.
http://media.bestofmicro.com/U/D/354901/original/Total%20Performance.png
come si vede da questa nuova recensione di tom's america le prestazioni di un fx 4170 equivalgono quelle di un 3220, con un vantaggio amd.
le prestazioni in multi di un fx son tra il i5 ed i3, e intel guadagna solo in single, sebbene il peo totale è a favore amd nelle applicazioni.
nei giochi perde un po', e ci si gioca benissimo.
questo mi sono sbattuto nei thread a dire e per questo sono stato aggredito.
questa verità che appare in un grafico di fine produzione (come a solito tom's dice la verità alla fine) di BD. da qui sonsumi a aprte si evince che si gioca e si va bene con gli fx con affari pazzeschi visi i prezzi dei fx x6 e x8.

mi dispiace veramente molto, perché con quella campagna insensata contro gli fx avete contribuito a rendere debole la concorrenza perdendovi tutti.

Phenomenale
15-10-2012, 09:50
mi dispiace veramente molto, perché con quella campagna insensata contro gli fx avete contribuito a rendere debole la concorrenza perdendovi tutti.Carlotto, ma tu lo hai comprato un FX per "sostenere" AMD?
O devono solo comprarlo gli altri?

Pat77
15-10-2012, 10:00
http://media.bestofmicro.com/U/D/354901/original/Total%20Performance.png
come si vede da questa nuova recensione di tom's america le prestazioni di un fx 4170 equivalgono quelle di un 3220, con un vantaggio amd.
le prestazioni in multi di un fx son tra il i5 ed i3, e intel guadagna solo in single, sebbene il peo totale è a favore amd nelle applicazioni.
nei giochi perde un po', e ci si gioca benissimo.
questo mi sono sbattuto nei thread a dire e per questo sono stato aggredito.
questa verità che appare in un grafico di fine produzione (come a solito tom's dice la verità alla fine) di BD. da qui sonsumi a aprte si evince che si gioca e si va bene con gli fx con affari pazzeschi visi i prezzi dei fx x6 e x8.

mi dispiace veramente molto, perché con quella campagna insensata contro gli fx avete contribuito a rendere debole la concorrenza perdendovi tutti.

Cosa centra la recensione del 4170 (che peraltro nei titoli dove conta la CPU, tipo Skyrim, fa la sua brutta figura prendendole da CPU con 2 core, che consumano la metà e vanno 1 ghz meno)?
Non è una campagna insensata, è la verità, poi uno ne può essere soddisfatto ugualmente, è legittimo, ma non può andare, imho, nei forum riempire le pagine di storielle e palle belle e buone.
Tutte le cpu in regime di forte GPU limited si equivalgono, non può essere una discriminante, bisogna valutarle quando conta realmente il processore.
Quando conta che succede, che gli fps minimi di una equivalgono ai massimi dell'altra, purtroppo per AMD è così se no non avrebbe cambiato tutto il team e preso JK.

carlottoIIx6
15-10-2012, 12:28
non vi rispondo, perchè tanto chi non ha capito continuerà a non farlo e non ho intenzione di fare flame inutili.

Nforce Ultra
15-10-2012, 12:37
non vi rispondo, perchè tanto chi non ha capito continuerà a non farlo e non ho intenzione di fare flame inutili.

Scusa un attimo, ma visto che Bulldozer è così buono come dici te, perchè AMD ha mandato via tutto il team di sviluppo?

Pat77
15-10-2012, 13:00
non vi rispondo, perchè tanto chi non ha capito continuerà a non farlo e non ho intenzione di fare flame inutili.

Sono curioso solo di sapere perchè, secondo te, sono stati tutti licenziati gli artefici del debutto di BD? Qual è la tua ipotesi? Prepensionamento perchè le CPU erano venute troppo bene?

Phenomenale
15-10-2012, 13:24
non vi rispondo
Io sono curioso di sapere se TU lo hai comprato un FX per sostenere la concorrenza, come scrivi da innumerevoli post.

sonnet
15-10-2012, 13:25
Cosa centra la recensione del 4170 (che peraltro nei titoli dove conta la CPU, tipo Skyrim, fa la sua brutta figura prendendole da CPU con 2 core, che consumano la metà e vanno 1 ghz meno)?
Non è una campagna insensata, è la verità, poi uno ne può essere soddisfatto ugualmente, è legittimo, ma non può andare, imho, nei forum riempire le pagine di storielle e palle belle e buone.
Tutte le cpu in regime di forte GPU limited si equivalgono, non può essere una discriminante, bisogna valutarle quando conta realmente il processore.
Quando conta che succede, che gli fps minimi di una equivalgono ai massimi dell'altra, purtroppo per AMD è così se no non avrebbe cambiato tutto il team e preso JK.
Il GHZ in meno e' davvero una stupida motivazione, soprattutto in un forum dove si presuppone che chi scriva abbia un minimo di cognizione di causa (qualcosa in piu' a saper accendere o spegnere il pc).
Il numero di ghz e' irrilevante.
Quello che conta sono :
-le performances globali (o specifiche per chi fa un determinato uso del pc),
-i consumi (per risparmiare-anche se davvero poco- sulla bolletta, molto piu' rilevante invece dal punto di vista raffreddamento/silenzio) e le relative temperature di funzionamento,
-il costo a cui la soluzione viene proposta.

I BD non sono fuori mercato, nelle fasce basse, considerando quello che Intel offre nella fascia dei 100-150 euro.
Tra l'altro il fx-8120 si trovava a 130 euro qualche mese fa.
Queste nuove cpu saranno ancora piu' competitive , visti i prezzi a cui verranno proposte.

Sinceramente volessi spendere poco, oggi come oggi, Kaveri mi sembra un must-buy. E' una soluzione davvero bilanciata per i molti che si accontentano di dettagli medi/niente filtri.

Secondo me la mossa piu' azzeccata per AMD, sarebbe stata produrre i nuovi Piledriver senza L3: avrebbe potuto ridurre considerevolmente la dimensione del die e proporre queste cpu a prezzi ancor piu' aggressivi, senza perdere margini. Da quel che si legge in giro, l'apporto della cache L3 in termini prestazionali e' tra lo 0% ed il 5%.

AceGranger
15-10-2012, 13:30
Secondo me la mossa piu' azzeccata per AMD, sarebbe stata produrre i nuovi Piledriver senza L3: avrebbe potuto ridurre considerevolmente la dimensione del die e proporre queste cpu a prezzi ancor piu' aggressivi, senza perdere margini. Da quel che si legge in giro, l'apporto della cache L3 in termini prestazionali e' tra lo 0% ed il 5%.

chissa che begli Opteron sarebbero saltati fuori senza L3.

Catan
15-10-2012, 13:31
scusate, per quale associazione di idee un taglio drastico del 10-30% di personale si traduce in "amd manda via tutto il team di sviluppo di bd" visto che il team di sviluppo di bd era il top team amd, quello che aveva lavorato sul k8 e k10.5? Senza contare che se i rumors passati sono veri, il team che ha sviluppato bd adesso sta lavorando su steamroller, mentre il secondo team è quello che si è occupato di affinare bd e file piledriver?

sonnet
15-10-2012, 13:38
chissa che begli Opteron sarebbero saltati fuori senza L3.
Ai tempi dei phenom II, mi sembra producesse in contemporanea almeno 4 chip:
Athlon II dualcore,
Phenom II quadcore
Athlon quadcore (c'erano i Phenom II castrati, ma mi sembra ci fossero anche gli Athlon 4x nativi senza chache l3, che sono ancora in vendita)
e Phenom x6.

Oggi mi sembra abbiano solo 2 linee (FM2 e AM3+/opteron).
Magari seprarare gli Opteron dagli Am3+, potrebbe portare guadagn non indifferenti, dato che la l3 occupa una buona parte del die.
Immettere chip piccoli ed economici con prestazioni buone, e' la via per riconquistarsi una buona fetta del mercato.

Mister D
15-10-2012, 13:46
Il GHZ in meno e' davvero una stupida motivazione, soprattutto in un forum dove si presuppone che chi scriva abbia un minimo di cognizione di causa (qualcosa in piu' a saper accendere o spegnere il pc).
Il numero di ghz e' irrilevante.
Quello che conta sono :
-le performances globali (o specifiche per chi fa un determinato uso del pc),
-i consumi (per risparmiare-anche se davvero poco- sulla bolletta, molto piu' rilevante invece dal punto di vista raffreddamento/silenzio) e le relative temperature di funzionamento,
-il costo a cui la soluzione viene proposta.

I BD non sono fuori mercato, nelle fasce basse, considerando quello che Intel offre nella fascia dei 100-150 euro.
Tra l'altro il fx-8120 si trovava a 130 euro qualche mese fa.
Queste nuove cpu saranno ancora piu' competitive , visti i prezzi a cui verranno proposte.

Sinceramente volessi spendere poco, oggi come oggi, Kaveri mi sembra un must-buy. E' una soluzione davvero bilanciata per i molti che si accontentano di dettagli medi/niente filtri.

Secondo me la mossa piu' azzeccata per AMD, sarebbe stata produrre i nuovi Piledriver senza L3: avrebbe potuto ridurre considerevolmente la dimensione del die e proporre queste cpu a prezzi ancor piu' aggressivi, senza perdere margini. Da quel che si legge in giro, l'apporto della cache L3 in termini prestazionali e' tra lo 0% ed il 5%.

Quoto e aggiungo che ogni tanto alcuni commenti mi fanno veramente cader le braccia.
Per es, non averne a male Pat77, ma come fai a dire che non è una discriminante il fatto che tutte le cpu si equivalgano in gaming fullhd? Solo perché non mostrano il loro reale potenziale? Ma se permetti io, e penso molti altri, se voglio sapere come si comporta una cpu non mi baso solo sui giochi a bassa risoluzione perché sono software che sfruttano poco l'elevato parallelismo delle ultime architetture cpu. A parte che oramai sono molti di più i porting da console che i giochi scritti nativamente per il pc.
Guardo altri test e preferisco ai sintetici i vari programmi professionali e non, per vedere il reale comportamento in ST e MT delle varie cpu. I giochi sono un qualcosa di più, non sono il mio metro di giudizio per una cpu.
Invece il test in fullhd, se permetti, è un test più di validazione che di prestazione perché permette a tutti quegli utenti che non sono così afferrati in materia, come una buona parte di noi sul forum che invece lo è, di rendersi conto che ad alta risoluzione non conta la cpu nei giochi e in particolare per chi deve farsi un pc gaming la risoluzioni fullhd è quella più gettonata visto che, essendo nel 2012 inoltrato, quasi tutti i monitor (anche economici) hanno tale risoluzione.
Altrimenti se tutte le testate giornalistiche avessero continuato a proporre solo test in gaming a bassa risoluzione il risultato sarebbe stato che molte persone avrebbero comprato cpu da 1000 euro per giocare e poi si sarebbero accorti che in fullhd il pc del vicino (con cpu da 100 euro) li straccia perché ha potuto dirottare il risparmio sulla cpu sulla gpu.
Non mi pare un ragionamento così difficile da capire e da condividere. E carlotto, che se anche se più di qualche volta esagera, è questo che continua a ripetere. Ovviamente non sentendosi ascoltato, aumenta il tono (questa è solo una mia personale opinione). Lui sicuramente sa difendersi benissimo da solo:D

capitan_crasy
15-10-2012, 13:47
Secondo me la mossa piu' azzeccata per AMD, sarebbe stata produrre i nuovi Piledriver senza L3: avrebbe potuto ridurre considerevolmente la dimensione del die e proporre queste cpu a prezzi ancor piu' aggressivi, senza perdere margini. Da quel che si legge in giro, l'apporto della cache L3 in termini prestazionali e' tra lo 0% ed il 5%.

In ambito desktop può darsi che la L3 influisce meno dello spazio occupato, ma si può dire lo stesso per quello server?
Progettare due soluzioni diverse ha comunque dei costi che tutto sommato può valere una cache L3...
Secondo me uno dei problemi storici non è tanto la L3 ma è proprio il northbridge della CPU che dopo l'esperienza dei K10 non sono ancora riusciti a farlo con lo stesso clock dei core...

scusate, per quale associazione di idee un taglio drastico del 10-30% di personale si traduce in "amd manda via tutto il team di sviluppo di bd" visto che il team di sviluppo di bd era il top team amd, quello che aveva lavorato sul k8 e k10.5? Senza contare che se i rumors passati sono veri, il team che ha sviluppato bd adesso sta lavorando su steamroller, mentre il secondo team è quello che si è occupato di affinare bd e file piledriver?

Ce da dire che quelli epurati sono stati alcuni capo progettisti e i responsabili del progetto...
Non ha caso uno dei primi a saltare fu proprio Bergman per via del silicio a 32nm ben al di sotto delle stime iniziali...

Mister D
15-10-2012, 13:50
scusate, per quale associazione di idee un taglio drastico del 10-30% di personale si traduce in "amd manda via tutto il team di sviluppo di bd" visto che il team di sviluppo di bd era il top team amd, quello che aveva lavorato sul k8 e k10.5? Senza contare che se i rumors passati sono veri, il team che ha sviluppato bd adesso sta lavorando su steamroller, mentre il secondo team è quello che si è occupato di affinare bd e file piledriver?

Quoto, come se per progettare BD amd avesse preso dei completi sconosciuti per fargli fare poi una figura di m.... e mandarli via subito dopo. Mah.
Mi sembra che qua dentro si finisca per vedere o bianco o nero (scegliete voi il colore che vi piace di più:D ) quando la verità sta sempre nel mezzo: BD non è un completo fallimento come non è la migliore cpu mai realizzata. Vederla o in un caso o in un altro è comunque sbagliato! Mia personale opinione.

Sevenday
15-10-2012, 13:53
Beh, si è visto come Trinity sia simile come prestazioni ad un FX 4xxx ed è senza L3.

Mister D
15-10-2012, 13:54
cut...
Ce da dire che quelli epurati sono stati alcuni capo progettisti e i responsabili del progetto...
Non ha caso uno dei primi a saltare fu proprio Bergman per via del silicio a 32nm ben al di sotto delle stime iniziali...

Bè ma è chiaro, e la ragione l'abbiamo tutti davanti agli occhi ma ora farli passare per dei mentecatti che sono stati presi per caso, per me, ce ne vuole. Faccio un parallelo con la formula 1: è come dire che Aldo Costa sia un cret.... come progettista solo perché l'ultima ferrari f1 che ha progettato è andata male. E' sbagliato pensarla così, anche perché in quel caso ha firmato pure il progetto che ha fatto vincere Raikkonen e quella che ha fatto quasi vincere Massa (maledetto Glock! Poteva resistere un'altra curva in più e non farsi superare da Hamilton).:D

Weissbier
15-10-2012, 13:59
Bè ma è chiaro, e la ragione l'abbiamo tutti davanti agli occhi ma ora farli passare per dei mentecatti che sono stati presi per caso, per me, ce ne vuole. Faccio un parallelo con la formula 1: è come dire che Aldo Costa sia un cret.... come progettista solo perché l'ultima ferrari f1 che ha progettato è andata male. E' sbagliato pensarla così, anche perché in quel caso ha firmato pure il progetto che ha fatto vincere Raikkonen e quella che ha fatto quasi vincere Massa (maledetto Glock! Poteva resistere un'altra curva in più e non farsi superare da Hamilton).:D

:)

capitan_crasy
15-10-2012, 14:04
Ai tempi dei phenom II, mi sembra producesse in contemporanea almeno 4 chip:
Athlon II dualcore,
Phenom II quadcore
Athlon quadcore (c'erano i Phenom II castrati, ma mi sembra ci fossero anche gli Athlon 4x nativi senza chache l3, che sono ancora in vendita)
e Phenom x6.

Oggi mi sembra abbiano solo 2 linee (FM2 e AM3+/opteron).
Magari seprarare gli Opteron dagli Am3+, potrebbe portare guadagn non indifferenti, dato che la l3 occupa una buona parte del die.
Immettere chip piccoli ed economici con prestazioni buone, e' la via per riconquistarsi una buona fetta del mercato.

Permettimi:

La produzione Athlon2 X2 era legata a quella delle versioni mobili ma la sua vera origine è un eredità del primo progetto Fusion cancellato in favore di Llano.
Gli Athlon2 X4 avevano una produzione una piattaforma propria perchè copriva il mercato mainstream; sono alcuni scarti di eccedenza erano degli Agena con cache spenta spariti quasi subito...
I Phenom2 Deneb erano sempre legati alla produzione degli opteron ma alla fine i prodotti arrivavano da wafer differenti.
Per i core Thuban AMD aveva studiato solo per loro e solo per il mercato desktop una produzione dedicata, le soluzioni Opteron Shangai avevano step e produzioni diverse...
Oggi per Zambezi che una solo produzione divisa tra gli Opteron e gli FX, primo perchè la domanda delle CPU AMD per server è calata drasticamente, secondo per un risparmio produttivo molto conveniente nel lungo periodo.
Trinity ha preso il posto di Llano già da mesi e si dividono in due produzioni distinte (mobile e desktop); anche Vishera dovrebbe dividere ancora una volta la produzione con il core Seoul con un occhio di riguardo per le soluzioni destinate ai server...

vegitto4
15-10-2012, 14:06
Capitano, che ne pensi?

Potrebbe essere vero?

http://www.obr-hardware.com/2012/10/amd-steamroller-delayed-to-2014.html

sonnet
15-10-2012, 14:09
In ambito desktop può darsi che la L3 influisce meno dello spazio occupato, ma si può dire lo stesso per quello server?
Progettare due soluzioni diverse ha comunque dei costi che tutto sommato può valere una cache L3...
Secondo me uno dei problemi storici non è tanto la L3 ma è proprio il northbridge della CPU che dopo l'esperienza dei K10 non sono ancora riusciti a farlo con lo stesso clock dei core...


Beh l'ho scritto sopra: ai tempi del phenom II aveva quattro chip in produzione. Edit-> ho appena letto la tua replica in proposito, aveva pur sempre 4 linee in produzione.
Oggi quante ne ha? 2 mi sembra, dato che desktop e server si equivalgono, e Llano/Kaveri copre la fascia mobile anche.
Ci sarebbe anche Bobcat, anche se meriterebbe un discorso a parte.

Separare la linea desktop da quella server (tanto piu' che si tratta di tagliare semplicemente fuori la l3, operazione analoga a quando usci' fuori con gli athlon II x4). L'operazione avra' sicuramente dei costi, ma non credo siano particolarmente elevati da non compensare il vantaggio ottenuto.
AMD deve aggredire nelle fasce basse, e guadagnare fette di mercato che indirettamente fanno marketing (dato che porta le persone a consocere il marchio).
Non dimentichiamo, che l'obiettivo dichiarato di AMD, era quello di produrre moduli che occupassero meno transistors e meno spazio rispetto alla propria archiettura precedente.
Invece, sono riusciti a produrre delle cpu x8 (che poi non sono propriamente x8) con 1.2 mld di transistor, che andavano meno della precedente generazione che faceva uso di 900mln di transistors.
Qui sta il vero ed incomprensibile fallimento di AMD: non e' nel confronto con Intel il fallimento (perche' alla fine il tutto si riequilibria sempre-seppur con sacrifici- con una politica di prezzi), quanto nell'aver investito in un prodotto che fa uso di piu' transistors, andando meno.
Viene anche da chiedersi se un Thuban x6 a 32nm non sarebbe stato anche piu' efficiente dal punto di vista energetico.
Praticamente hanno investito valanghe di soldi per portare sul mercato un prodotto piu' costoso e meno performante al tempo stesso.

Di qua' quindi dovrebbe nascere la necessita' di ritrovare competitivita' rendendo nuovamente il prodotto competitivo (dal punto di vista costo di produzione). Ovvio che tagliare la L3 e' una piccola scorciatoia, ma AMD non puo' permettersi alcuno spreco e deve lavorare su ogni angolo.

Non dimentichiamoci, che gli Athlon II x4 sono state davvero delle ottime cpu per rapporto costo/prestazioni (partivano da 60 euro 3 anni fa!, ancora oggi non esistono altri quadcore x86 a quel prezzo..). E cpu del genere spopolerebbero in configurazioni medie, o in paesi non ricchi come il l'Occidente (pensiamo agli enormi bacini in Asia e America Latina)

Tra l'altro non avendo piu' fonderie proprie, AMD paga ancor di piu' lo spazio occupato dal suo silicio nei wafer..
Alla fine, se eliminando la L3, potesse ridurre di un 30% la superficie e calare i prezzi di un 20-25%, a fronte di una perdita prestazionale inferiore al 5%, non credi sarebbero estremamente piu' competitive?
(Immagina Piledriver x8 a partire da 100 euro).

Mister D
15-10-2012, 14:10
Capitano, che ne pensi?

Potrebbe essere vero?

http://www.obr-hardware.com/2012/10/amd-steamroller-delayed-to-2014.html

Scusami tanto ma al di là che possa essere vero o falso, come si fa a credere ad uno che non riporta manco uno straccio di fonte? Orca miseria. Basta, ora apro un blog di ultra-cag.... pro AMD per controbilanciare sto personaggio di dubbia professionalità!:D :sofico:

Ps.: altro che marketing AMD, sarò decisamente più ottimista:D

AceGranger
15-10-2012, 14:13
Ai tempi dei phenom II, mi sembra producesse in contemporanea almeno 4 chip:
Athlon II dualcore,
Phenom II quadcore
Athlon quadcore (c'erano i Phenom II castrati, ma mi sembra ci fossero anche gli Athlon 4x nativi senza chache l3, che sono ancora in vendita)
e Phenom x6.

Oggi mi sembra abbiano solo 2 linee (FM2 e AM3+/opteron).
Magari seprarare gli Opteron dagli Am3+, potrebbe portare guadagn non indifferenti, dato che la l3 occupa una buona parte del die.
Immettere chip piccoli ed economici con prestazioni buone, e' la via per riconquistarsi una buona fetta del mercato.

non credo che siano scemi fino al punto da non riuscire a farsi i conti in tasca...

se hanno fatto cosi è perchè sicuramente economicamente gli conveniva fare in questo modo.

capitan_crasy
15-10-2012, 14:15
Bè ma è chiaro, e la ragione l'abbiamo tutti davanti agli occhi ma ora farli passare per dei mentecatti che sono stati presi per caso, per me, ce ne vuole. Faccio un parallelo con la formula 1: è come dire che Aldo Costa sia un cret.... come progettista solo perché l'ultima ferrari f1 che ha progettato è andata male. E' sbagliato pensarla così, anche perché in quel caso ha firmato pure il progetto che ha fatto vincere Raikkonen e quella che ha fatto quasi vincere Massa (maledetto Glock! Poteva resistere un'altra curva in più e non farsi superare da Hamilton).:D

Nel caso specifico di Bergman era stato anche il responsabile dei 45nm forse, anzi il migliore silicio della storia produttiva di AMD; molti quando hanno saputo del suo licenziamento fra l'altro prima che uscisse ufficialmente BD erano sconvolti da un tale gesto estremo...
Ma devo ricordare che RUIZ aveva guidato e partorito il progetto K8 ma anche voluto il progetto K10 sui 65nm con il disastro che conosciamo tutti...
Con il senno di poi mi sarebbe piaciuto vedere all'opera il primo progetto Bulldozer con core enormi e istruzioni SSE5 su i 32nm, ma il CEO di allora ha preferito un progetto più semplice e voglio ricordare che con il core Thuban alla fine ci aveva preso in pieno...

Mister D
15-10-2012, 14:17
Cmq fa morire dal ridere leggere OBR:
AMD does not have enough money or engineers to complete Steamroller tape-out next year.
Perché lui e Rory sono grandi amici! :D
La sera Rory passa da OBR per un buon sigaro e wiskey e intanto si confida su dettagli tecnico-operativi-amministrativi. Poi ovviamente prima di andarsene gli dice di non rivelare le ultime news e OBR gli sorride dicendo "No, no non ti preoccupare. Sarò una tomba" e al tempo stesso incrocia le dita della mano sinistra dietro la schiena. ah ah ah ah.:sofico:

Basta dopo questo mio colpo di humor posso anche loggare via!:D

WarSide
15-10-2012, 14:17
Beh l'ho scritto sopra: ai tempi del phenom II aveva quattro chip in produzione.
Separare la linea desktop da quella server (tanto piu' che si tratta di tagliare semplicemente fuori la l3, operazione analoga a quando usci' fuori con gli athlon II x4). L'operazione avra' sicuramente dei costi, ma non credo siano particolarmente elevati da non compensare il vantaggio ottenuto.
AMD deve aggredire nelle fasce basse, e guadagnare fette di mercato che indirettamente fanno marketing (dato che porta le persone a consocere il marchio).
Non dimentichiamo, che l'obiettivo dichiarato di AMD, era quello di produrre moduli che occupassero meno transistors e meno spazio rispetto alla propria archiettura precedente.
Invece, sono riusciti a produrre delle cpu x8 (che poi non sono propriamente x8) con 1.2 mld di transistor, che andavano meno della precedente generazione che faceva uso di 900mln di transistors.
Qui sta il vero ed incomprensibile fallimento di AMD: non e' nel confronto con Intel il fallimento (perche' alla fine il tutto si riequilibria sempre-seppur con sacrifici- con una politica di prezzi), quanto nell'aver investito in un prodotto che fa uso di piu' transistors, andando meno.
Viene anche da chiedersi se un Thuban x6 a 32nm non sarebbe stato anche piu' efficiente dal punto di vista energetico.
Praticamente hanno investito valanghe di soldi per portare sul mercato un prodotto piu' costoso e meno performante al tempo stesso.

Di qua' quindi dovrebbe nascere la necessita' di ritrovare competitivita' rendendo nuovamente il prodotto competitivo (dal punto di vista costo di produzione). Ovvio che tagliare la L3 e' una piccola scorciatoia, ma AMD non puo' permettersi alcuno spreco e deve lavorare su ogni angolo.

Non dimentichiamoci, che gli Athlon II x4 sono state davvero delle ottime cpu per rapporto costo/prestazioni (partivano da 60 euro 3 anni fa!, ancora oggi non esistono altri quadcore x86 a quel prezzo..). E cpu del genere spopolerebbero in configurazioni medie, o in paesi non ricchi come il l'Occidente (pensiamo agli enormi bacini in Asia e America Latina)

Quindi tu stai dicendo ad amd di prendere delle cpu, tagliare la L3 e venderle a basso prezzo?

Immagino che tu con tagliare intenda il lasercut per non farla usare, non avere linee di produzione di cpu appositamente progettate senza la L3.

Nel primo caso conviene usare gli scarti di Trinity, nel secondo è una mossa suicida.

Forse non vi rendete conto dello stato in cui si trova amd e, fateci caso, si trova in questo stato dal momento in cui sono crollati in ambito server/HPC :rolleyes:

Quindi per risollevarsi, lo dico per la milionesima volta, serve un comprato x86 con i controcosiddetti, non roba da 50€ low cost su cui i margini sono più sottili di fassino visto di profilo...

Mister D
15-10-2012, 14:19
Nel caso specifico di Bergman era stato anche il responsabile dei 45nm forse, anzi il migliore silicio della storia produttiva di AMD; molti quando hanno saputo del suo licenziamento fra l'altro prima che uscisse ufficialmente BD erano sconvolti da un tale gesto estremo...
Ma devo ricordare che RUIZ aveva guidato e partorito il progetto K8 ma anche voluto il progetto K10 sui 65nm con il disastro che conosciamo tutti...
Con il senno di poi mi sarebbe piaciuto vedere all'opera il primo progetto Bulldozer con core enormi e istruzioni SSE5 su i 32nm, ma il CEO di allora ha preferito un progetto più semplice e voglio ricordare che con il core Thuban alla fine ci aveva preso in pieno...

CVD;)

Mister D
15-10-2012, 14:20
Quindi tu stai dicendo ad amd di prendere delle cpu, tagliare la L3 e venderle a basso prezzo?

Immagino che tu con tagliare intenda il lasercut per non farla usare, non avere linee di produzione di cpu appositamente progettate senza la L3.

Nel primo caso conviene usare gli scarti di Trinity, nel secondo è una mossa suicida.

Forse non vi rendete conto dello stato in cui si trova amd e, fateci caso, si trova in questo stato dal momento in cui sono crollati in ambito server/HPC :rolleyes:

Quindi per risollevarsi, lo dico per la milionesima volta, serve un comprato x86 con i controcosiddetti, non roba da 50€ low cost su cui i margini sono più sottili di fassino visto di profilo...

Anche questa non è male! hihi:D

capitan_crasy
15-10-2012, 14:37
Capitano, che ne pensi?

Potrebbe essere vero?

http://www.obr-hardware.troll/2012/10/amd-steamroller-delayed-to-2014.html

http://i.imgur.com/mAIEA.gif

sonnet
15-10-2012, 15:00
Quindi tu stai dicendo ad amd di prendere delle cpu, tagliare la L3 e venderle a basso prezzo?

Immagino che tu con tagliare intenda il lasercut per non farla usare, non avere linee di produzione di cpu appositamente progettate senza la L3.

Nel primo caso conviene usare gli scarti di Trinity, nel secondo è una mossa suicida.

Forse non vi rendete conto dello stato in cui si trova amd e, fateci caso, si trova in questo stato dal momento in cui sono crollati in ambito server/HPC :rolleyes:

Quindi per risollevarsi, lo dico per la milionesima volta, serve un comprato x86 con i controcosiddetti, non roba da 50€ low cost su cui i margini sono più sottili di fassino visto di profilo...
Guarda, non so che eta' hai tu, ma 12 anni fa quando AMD arrivava prima al GHZ (al contrario di quanti molti sanno, AMD e' stata in piu' periodi sopra Intel in quanto a performances, e non solo durante il periodo degli Athlon x64).
A quell'epoca, AMD non aveva alcun mercato nei server.

Ovvio che la scena e' cambiata, ma allora il vantaggio competitivo di AMD era non tanto nelle performances (tutto sommato all'epoca dei Thunderbird da 1ghz erano piu' o meno appaiate, o cmq i Pentium erano subito dietro), quanto il fatto che AMD aveva costi di produzione inferiori, tant'e che il CEO AMD dichiaro' che non temeva alcuna guerra dei prezzi con intel, perche' se Intel scendeva, loro sarebbero scesi ancor di piu'.

AMD inizio' a farsi strada con i K6-II 2-3 anni prima circa ('97-'98) che a livello di prezzi, erano in competizione con i Celeron. Fai un po' te..

Ora come ora, e' assurda la tua teoria di sperare che AMD tiri il coniglio fuori dal cilindro cosi' per magia: Intel incassa 20 volte tanto, e' impossibile per AMD tenere quel passo.
L'unica strategia che puo' rivelarsi vincente e' quella di ricominciare dalle basi, con cpu economiche: ancor piu' che in passato, le prestazioni hanno raggiunto un livello tale, che un taglio di costi inviglia il consumatore molto piu' che un 5%-15% in piu' di performances.
E con i mercati Cinesi,Indiani e Brasiliani in piena espansione queste cpu spopolerebbero.
Intel non vuol portare la competizione verso il basso: vendere cpu a 30 euro, vuol dire venderne meno a 200-300 euro. Questo e' il motivo, per cui non hanno mai sviluppato piu' di tanto gli ATOM. Non perche' non possono, ma perche' non vogliono.
Intel vorrebbe che gli atom prendessero piede nell'ambito tablet/smartphone, ma non vuole che prendano piede nell'ambito notebook/desktop.
Se AMD focalizzasse la concorrenza nelle fasce basse, Intel non risponderebbe subito a cio', perche' Intel non ha interesse (fin tanto che non inizia e perdere consistenti fette di mercato) a giocare verso il basso: altrimenti i suoi margini le si dimezzerebbero.
Per semplificare, le coverrebbe piu' perdere un 10% di market share piuttosto che abbassarre i prezzi di un tot (come magari potrebbe anche fare) dal punto di vista dei bilanci.

AMD deve cercare di migliorare i propri prodotti piu' efficienti dal punto di vista costo prudzione/performances.
Giocare a chi ce l'ha piu' lungo, e' stupido perche' e' chiaro che Intel sta volutamente rallentando per mancanza di concorrenza. Anche laddove AMD produca qualcosa di competitivo contro Ivy, e' chiaro che Intel ha pronto dietro l'angolo qualcosa di meglio.
Non e' difficile da capire.
Prima ci si espande verso il basso, e vale cosi' in tutti i settori: se riesci ad espenderti verso il basso, vuol dire che hai prodotti concorrenziali e solo allora puoi puntare sulle fasce piu' alte, dopo esserti costruito una base solida.

WarSide
15-10-2012, 15:12
Guarda, non so che eta' hai tu, ma 12 anni fa quando AMD arrivava prima al GHZ (al contrario di quanti molti sanno, AMD e' stata in piu' periodi sopra Intel in quanto a performances, e non solo durante il periodo degli Athlon x64).
A quell'epoca, AMD non aveva alcun mercato nei server.

Ovvio che la scena e' cambiata, ma allora il vantaggio competitivo di AMD era non tanto nelle performances (tutto sommato all'epoca dei Thunderbird da 1ghz erano piu' o meno appaiate, o cmq i Pentium erano subito dietro), quanto il fatto che AMD aveva costi di produzione inferiori, tant'e che il CEO AMD dichiaro' che non temeva alcuna guerra dei prezzi con intel, perche' se Intel scendeva, loro sarebbero scesi ancor di piu'.

AMD inizio' a farsi strada con i K6-II che a livello di prezzi, erano in competizione con i Celeron. Fai un po' te..

Ora come ora, e' assurda la tua teoria di sperare che AMD tiri il coniglio fuori dal cilindro: Intel incassa 20 volte tanto, e' impossibile per AMD tenere quel passo.
L'unica strategia che puo' rivelarsi vincente e' quella di ricominciare dalle basi, con cpu economiche: ancor piu' che in passato, le prestazioni hanno raggiunto un livello tale, che un taglio di costi inviglia il consumatore molto piu' che un 5%-15% in piu' di performances.
E con i mercati Cinesi,Indiani e Brasiliani in piena espansione queste cpu spopolerebbero.
Intel non vuol portare la competizione verso il basso: vendere cpu a 30 euro, vuol dire venderne meno a 200-300 euro. Questo e' il motivo, per cui non hanno mai sviluppato piu' di tanto gli ATOM. Non perche' non possono, ma perche' non vogliono.
Intel vorrebbe che gli atom prendessero piede nell'ambito tablet/smartphone, ma non vuole che prendano piede nell'ambito notebook/desktop.
Se AMD focalizzasse la concorrenza nelle fasce basse, Intel non risponderebbe subito a cio', perche' Intel non ha interesse (fin tanto che non inizia e perdere consistenti fette di mercato) a giocare verso il basso: altrimenti i suoi margini le si dimezzerebbero.
Per semplificare, le coverrebbe piu' perdere un 10% di market share piuttosto che abbassarre i prezzi di un tot (come magari potrebbe anche fare) dal punto di vista dei bilanci.

AMD deve cercare di migliorare i propri prodotti piu' efficienti dal punto di vista costo prudzione/performances.
Giocare a chi ce l'ha piu' lungo, e' stupido perche' e' chiaro che Intel sta volutamente rallentando per mancanza di concorrenza. Anche laddove AMD produca qualcosa di competitivo contro Ivy, e' chiaro che Intel ha pronto dietro l'angolo qualcosa di meglio.
Non e' difficile da capire.
Prima ci si espande verso il basso, e vale cosi' in tutti i settori: se riesci ad espenderti verso il basso, vuol dire che hai prodotti concorrenziali e solo allora puoi puntare sulle fasce piu' alte, dopo esserti costruito una base solida.

Neanche io so che età hai tu, ma una cosa forse ti sfugge: AMD adesso è FABLESS, ovvero non è più proprietaria di fonderie, non può andare all'attacco producendo in massa e contando su margini risicati e sulle quantità.

L'amd della corsa al GHz era un'altra AMD, ahimé; adesso l'unica cosa auspicabile è che venga assorbita da un colosso per avere la forza di andare avanti nel medio periodo, perché per come la vedo io, adesso si sta solo spegnendo lentamente.

E con questo non voglio dire che Trinity fa pena, che le Radeon fanno pena e via dicendo; puoi avere anche un buon prodotto e non riuscire ad andare avanti, le cose non sono collegate...

E comunque bisogna vivere nel presente, il mercato si sta polarizzando sempre più verso 2 soluzioni: thin client (smartphone, tablet, umpc) e server (col cloud computing quello che facevi/fai a casa tra qualche anno lo farà un server in remoto, si sta ritornando al concetto di mainframe...).

Un buon manager deve prendere decisioni oggi che non portino al fallimento tra 5 anni, non aumentare il fatturato (fatturato, non utile) di qualche punto "regalando" prodotti..

Vedremo tra qualche anno chi ha ragione :)

sonnet
15-10-2012, 15:14
Neanche io so che età hai tu, ma una cosa forse ti sfugge: AMD adesso è FABLESS, ovvero non è più proprietaria di fonderie, non può andare all'attacco producendo in massa e contando su margini risicati e sulle quantità.



Appunto: ogni mm2 guadagnato e' oro che cola.
Ti sei risposto da solo (ma l'avevo anche scritto prima, che prorpio perche' fabless, dovrebbe ottimizzare la ratio performances/mm2 su silicio).

WarSide
15-10-2012, 15:30
Appunto: ogni mm2 guadagnato e' oro che cola.
Ti sei risposto da solo (ma l'avevo anche scritto prima, che prorpio perche' fabless, dovrebbe ottimizzare la ratio performances/mm2 su silicio).

Si, ma questo non può farlo pensando di proporre chip che sono meno performanti e venderli per questo con margini bassi.

Deve ottimizzare il tutto e proporre soluzioni che siano all'altezza del suo competitor attuale, fare chip piccoli e doverli svendere e contare sui volumi non è una tattica corretta imho, perché ci sono molti rischi nell'attuare una strategia del genere.

carlottoIIx6
15-10-2012, 15:55
Guarda, non so che eta' hai tu, ma 12 anni fa quando AMD arrivava prima al GHZ (al contrario di quanti molti sanno, AMD e' stata in piu' periodi sopra Intel in quanto a performances, e non solo durante il periodo degli Athlon x64).
A quell'epoca, AMD non aveva alcun mercato nei server.


cut

il discorso ceh fai tu è cosa deve fare amd per guadagnare di più, il che sarebbe buono per la concorrenza.
ma a me da consumatore onestamente va bene avere la l3 (nei giochi conta un po', poi in futuro magari sarà sfruttato di più) a quel prezzo poi! un 8120 a 140 euri è un affare. ma davvero pensi che nell'uso reale le due cpu consumino tanto di più che sacrificare la l3 sia conveniente (magari si può anche spegnere via software)?

ora amd viene incontro a noi cercando di vendere più cpu e invece di fare incetta di cpu i commenti erano:
peggio dei phenom II, otti mezzi core che non valgono neanche uno intel, 4GHz e vanno meno di intel a 4 hz, consumano come new york di notte mentre intel ti fa la stanza fresca al profumo di viole, elide il rumore del traffico e ti massaggia i piedi, ora ne è uscita un altra, il 5800k ha la gpu migliore allo stesso prezzo? tanto non gioco e se voglio giocare me la compro.
:mbe: questo peggiora i consumi in idle rispetto amd di 20w? ma pazienza, tanto quando avrò messo cinebench in loop tutto il giorno 24 ore su 24 alla fine avrò consumato la metà.
ci sono i modelli da 65w? il confronto dei consumi lo facciamo con il 5800k da 100w, versione per overclocker e non da htpc!!!
:rolleyes:
Capitano, che ne pensi?

Potrebbe essere vero?

http://www.obr-hardware.com/2012/10/amd-steamroller-delayed-to-2014.html

vorrebbe dire che amd è fallita e che non lo dice per non crollare in borsa.

digieffe
15-10-2012, 16:23
Neanche io so che età hai tu, ma una cosa forse ti sfugge: AMD adesso è FABLESS, ovvero non è più proprietaria di fonderie, non può andare all'attacco producendo in massa e contando su margini risicati e sulle quantità.

L'amd della corsa al GHz era un'altra AMD, ahimé; adesso l'unica cosa auspicabile è che venga assorbita da un colosso per avere la forza di andare avanti nel medio periodo, perché per come la vedo io, adesso si sta solo spegnendo lentamente.

E con questo non voglio dire che Trinity fa pena, che le Radeon fanno pena e via dicendo; puoi avere anche un buon prodotto e non riuscire ad andare avanti, le cose non sono collegate...

E comunque bisogna vivere nel presente, il mercato si sta polarizzando sempre più verso 2 soluzioni: thin client (smartphone, tablet, umpc) e server (col cloud computing quello che facevi/fai a casa tra qualche anno lo farà un server in remoto, si sta ritornando al concetto di mainframe...).

Un buon manager deve prendere decisioni oggi che non portino al fallimento tra 5 anni, non aumentare il fatturato (fatturato, non utile) di qualche punto "regalando" prodotti..

Vedremo tra qualche anno chi ha ragione :)

quoto tutto (soprattutto la parte in grassetto)

Ps: sono giorni che penso a quale colosso possa acquisire Amd ma non riesco ad immaginare nulla

WarSide
15-10-2012, 16:27
quoto tutto (soprattutto la parte in grassetto)

Ps: sono giorni che penso a quale colosso possa acquisire Amd ma non riesco ad immaginare nulla

A me piacerebbe che ibm si sporcasse le mani... ma non credo che lo farà :(

Pat77
15-10-2012, 17:00
Il GHZ in meno e' davvero una stupida motivazione, soprattutto in un forum dove si presuppone che chi scriva abbia un minimo di cognizione di causa (qualcosa in piu' a saper accendere o spegnere il pc).
Il numero di ghz e' irrilevante.
Quello che conta sono :
-le performances globali (o specifiche per chi fa un determinato uso del pc),
-i consumi (per risparmiare-anche se davvero poco- sulla bolletta, molto piu' rilevante invece dal punto di vista raffreddamento/silenzio) e le relative temperature di funzionamento,i
-il costo a cui la soluzione viene proposta.


E' tanto stupida che con questo Ghz in meno, pur essendoci una disparità di performance in favore della concorrenza, si ottengono consumi decisamente inferiori, un costo per produrlo irrisorio e una resa che oggi come oggi AMD si sogna.
Semplicemente in questa fascia non spingono più di tanto, quando la concorrenza deve cloccare le sue soluzioni quasi fino al limite del silicio per renderle accettabili.
Ripropongo la domanda: perchè il team che ha curato il debutto di BD, se fosse così promettente, è stato segato?

Rispondo anche a Mister D:

Con la spedizione dei BD 8150 fx per le review c'era anche la nota di testarli in game solo in full HD. Questo serve a nascondere come stanno le cose: in alcuni titoli, dove la cpu conta meno potrebbe essere ininfluente, quando se ne ha bisogno veramente le magagne vengono al pettine, si parla di una differenza del 50-70% reale, che inficia il gameplay seriamente, prova a chiedere a coloro che giocano a Total War 2 o Arma 2.
Se poi queste differenze non interessano perchè serve una cpu per il videoediting e virtualizzazione, hai ragione, sono discrete soluzioni.

Salvoxx
15-10-2012, 17:43
ragazzi secondo voi la mia asrock 890fx deluxe 3 AM3 già aggiornata al seguente bios http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=890FX%20Deluxe3 riuscirà a far girare stabilmente un fx 8350...??? Ho letto di persone che con questo bios usano tranquillamente un fx 4100... me la rischio?????:D

.338 lapua magnum
15-10-2012, 17:53
...cut.....Con la spedizione dei BD 8150 fx per le review c'era anche la nota di testarli in game solo in full HD. Questo serve a nascondere come stanno le cose: in alcuni titoli, dove la cpu conta meno potrebbe essere ininfluente, quando se ne ha bisogno veramente le magagne vengono al pettine, si parla di una differenza del 50-70% reale, che inficia il gameplay seriamente, prova a chiedere a coloro che giocano a Total War 2 o Arma 2.Se poi queste differenze non interessano perchè serve una cpu per il videoediting e virtualizzazione, hai ragione, sono discrete soluzioni.

eccomi, neanche a farlo apposta ho entrambi i giochi ( ho il 6100 comunque...) sessioni anche online con un bel po di giocatori, IA, ecc.... e francamente non delude.

il tutto sta come si concepisce il gioco, c'è chi è meno esoso di "richieste" e si accontenta (ma non vuol dire che gioca male) e chi con una apocalisse allo schermo vuole "il sacro fluido" sempre e comunque (60fps medi se non minimi).

capitan_crasy
15-10-2012, 18:04
Neanche io so che età hai tu, ma una cosa forse ti sfugge: AMD adesso è FABLESS, ovvero non è più proprietaria di fonderie, non può andare all'attacco producendo in massa e contando su margini risicati e sulle quantità.

E meno male che non ha più le proprie FAB!
Prima la gestione, lo sviluppo, la produzione era tutto sulle sue spalle, ora che è finalmente uscita completamente da GF paga solo i Wafer...

L'amd della corsa al GHz era un'altra AMD, ahimé;

Ti sbagli...
E' cambiata Intel diventando un dannatissimo colosso supersovrano e ancora oggi ce gente che è convinta che AMD abbia le stesse capacità tecniche e finanziare invocando e sperando in un impossibile K8 Vs P4...


adesso l'unica cosa auspicabile è che venga assorbita da un colosso per avere la forza di andare avanti nel medio periodo, perché per come la vedo io, adesso si sta solo spegnendo lentamente.

Non è che in un periodo di crisi mondiale, in un trimestre negativo AMD si trova a pregare di essere assorbita o di non avere più futuro; è facile vedere solo il nero lasciando fuori il bianco.
Voglio ricordare che il periodo più nero è stato quando è uscito il K10 65nm con l'inevitabile conseguenza del disastro Bug e dalla mancanza di frequenza, in più il progetto R600 considerato da tutti pretenzioso e fallimentare nel lungo periodo; poi arrivarono gli analisti (veri pagliacci della situazione) dove vedevano AMD fallita nel giro di 6 mesi grazie anche all'operazione disastrosa dell'acquisto di ATI, pagata quasi due miliardi in più del dovuto...



E con questo non voglio dire che Trinity fa pena, che le Radeon fanno pena e via dicendo; puoi avere anche un buon prodotto e non riuscire ad andare avanti, le cose non sono collegate...

Questo è un problema di marketing, vero e ancora irrisolto problema storico di AMD...


E comunque bisogna vivere nel presente, il mercato si sta polarizzando sempre più verso 2 soluzioni: thin client (smartphone, tablet, umpc) e server (col cloud computing quello che facevi/fai a casa tra qualche anno lo farà un server in remoto, si sta ritornando al concetto di mainframe...).

Anche i netbook erano il futuro, poi quando si sono accorti che L'hardware faceva schifo le cose sono cambiate...
Se poi la gente crede che comprare un table sia come comperare un PC peggio per loro...:asd:


Un buon manager deve prendere decisioni oggi che non portino al fallimento tra 5 anni, non aumentare il fatturato (fatturato, non utile) di qualche punto "regalando" prodotti..

Infatti quando Intel prevede di usare una nuova istruzione, AMD la segue a ruota per eliminare qualsiasi problema sui compilatori (l'era delle istruzioni fai da te è finita), inoltre aggiornamento della piattaforma/CPU/APU/GPU ogni anno e futuro già scritto per il progetto CPU/GPU in un componente ibrido...



Vedremo tra qualche anno chi ha ragione :)

Qui non è la questione di avere ragione o no, il mercato non vuole consciamente il monopolio, anche se in passato ci siamo andati molto vicini e le vecchie metastasi purtroppo sono ancora presenti.
Questo discorso, indovina un po:D, lo feci anni fa e dato che anche allora si parlava di fallimento imminente tornarci, a parlarne ancora oggi lo considero normale amministrazione della gestione di un thread su AMD...:read:

tuttodigitale
15-10-2012, 18:13
E' tanto stupida che con questo Ghz in meno
ma guarda il problema non è che è un FX4170 lavora ad una frequenza superiore di 1 GHz rispetto ad un i3, ma che lavora 1GHz in meno rispetto alle aspettative (per il suo TDP).

Non parliamo nulla di impossibile, ibm ha in programma di lanciare una cpu 8+8 (e non un 4+2Fpu come FX4170) da oltre 5,5GHz con un TDP di "soli" 200W.

E' la stessa AMD che ci ha detto che:
1) l'ipc di BD sarebbe stato non poco inferiore a quella di K10
2) con 8 core BD si doveva ottenere un +50% lato prestazioni a Thuban. Tradotto=15% di prestazioni in più per core...
3) AMD rinviò BULLDOZER, perchè le frequenze operative erano molto sotto alle aspettative (si parlava di "soli" 3,6GHz, proprio la frequenza del fx8150)

voglio farvi notare che è praticamente impossibile sbagliare le previsioni di IPC di un fattore pari al 30% di un architettura di cui esistevano gia degli ES.....quella è la quota di frequenza non raggiunta.

QUalcuno dirà AMD e IBM usano lo stesso silicio e quindi i limiti dell'uno sono i limiti dell'altro...in realtà non è così, basta vedere AMD e nvidia per rendersene conto.
Il silicio va adattato all'architettura..probabilmente sia IBM che AMD hanno trovato le stesse difficoltà (salvo il fatto che IBM ha fatto solo un Tick...non è un caso se è uscito prima llano...anche lui con almeno 600MHz, ma forse persino 800MHz, in meno).
La differenza tra AMD e IBM è sostanziale: le esigenze commerciali hanno costretto la prima ad abbandonare il più performante 45nm SOI LK, ben 20 mesi prima di IBM.
Per gli stessi motivi il 32nm SOI per AMD è un processo produttivo che si avvia sul viale del tramonto. E questo è il motivo per cui tutti i problemi riscontrati saranno affrontati con i 28nm.

Non mi ricordo di un processo produttivo nato male fare il salto...si è sempre cercato di concentrare le risorse su quello successivo. E se anche con i 28nm non si troverà la quadratura del cerchio, bisognerà cambiare architettura.

Queste sono mie supposizioni...ma vedendo i numeri non riesco a spiegarmi la differenza in termini di frequenza tra un POWER7+ e un FX8150, con il secondo che ha meno della metà dei transistor della pu di IBM. Chi può illuminarmi?


Semplicemente in questa fascia non spingono più di tanto, quando la concorrenza deve cloccare le sue soluzioni quasi fino al limite del silicio per renderle accettabili.

questo andrebbe sottolineato. I processori SB/IB di fascia bassa non hanno prestazioni paragonabili agli i5 (ma anche ad un più umile FX6100) perchè continuarli a consigliare quando costano più dei corrispettivi AMD?

PS non so se ridere, quando Anand definisce il passaggio da Piledriver a SR un tick e il passaggio Nehalem a SB un tock...perchè tutta questa voglia di sminuire di AMD? Odore di un Genuine mazzetta?

edit

Ripropongo la domanda: perchè il team che ha curato il debutto di BD, se fosse così promettente, è stato segato?

forse perchè l'architettura funziona sulla "carta" e gli ingegneri hanno fallito nella messa in produzione (non penso che le colpe siane tutte a carico degli ingegneri di GF se BD non sale, anzi)

sonnet
15-10-2012, 18:22
il discorso ceh fai tu è cosa deve fare amd per guadagnare di più, il che sarebbe buono per la concorrenza.
ma a me da consumatore onestamente va bene avere la l3 (nei giochi conta un po', poi in futuro magari sarà sfruttato di più) a quel prezzo poi! un 8120 a 140 euri è un affare. ma davvero pensi che nell'uso reale le due cpu consumino tanto di più che sacrificare la l3 sia conveniente (magari si può anche spegnere via software)?


A me consumatore, al di la' di tutto, mi preme maggiormente che AMD non fallisca. Le implicazioni che ne deriverebbero vanno ben oltre il semplice alzamento di prezzi ed il rallentamento tecnologico da parte di Intel.

Per non fallire, AMD deve concepire un modello sostenibile di sviluppo.
E' inutile ora come ora, tentare di tenere il passo di chi ha revenue 10 volte le tue: e' una corsa persa in partenza.
AMD deve fare la sua corsa , al suo passo.
Deve sfornare prodotti che le costino poco da produrre.
Eliminare la cache L3 non e' per ridurre il consumo energetico, e non comprendo da cosa tu abbia dedotto cio'. State facendo una confusione incredibile.

Il discorso e' piu' semplice: anziche' proporre Bulldozer con cache L3 e dimensioni del chip di 310mm2 circa, a 200 euro, AMD potrebbe proporre Bulldozer (o Piledriver) con una die size di 210mm2 senza L3, e con il 95% delle prestazioni di Bulldozer con L3 a 130 euro.
Tu quale compreresti e quale credi avrebbe maggiore successo/richiesta sul mercato?
A-Piledriver 8c ,310mm2 , indice performance 100 a 200 euro
oppure
B-Piledriver 8c 210mm2, indice performance 95 a 130 euro?

Tu pagheresti il 50% in piu' per avere solo un 5% in piu' di performance?
sarebbe Bulldozer con quasi le stesse prestazioni molto piu' competitivo a 130 euro anziche a 200 senza per questo erodere in margini di guadagno?

L'eliminazione della cache e' solo una delle soluzioni (la piu' rapida e immediata), per ridurre i costi di produzione. Ovvio che nel tempo si dovrebbe lavorare ancor di piu' per ottimizzare le performance /transistor e contenere il die size della cpu (mi sembra che con Streamroller riorganizzando la disposizione dei moduli riusciranno ad ridurre l'area ).

Contenere le dimensioni del die size e' la via migliore per una riduzione dei costi.
Non vi rendete conto che anche una riduzione del 30% del die size potrebbe portare a rese migliori per wafer del 40/50%. Oltre ad una riduzione dei costi di progettazione e produzione del silicio ( quanto piu' sono piccoli i chip tanto piu' e' semplice produrli)

WarSide
15-10-2012, 18:38
E meno male che non ha più le proprie FAB!
Prima la gestione, lo sviluppo, la produzione era tutto sulle sue spalle, ora che è finalmente uscita completamente da GF paga solo i Wafer...


Si, ma ha perso controllo su un aspetto fondamentale, perché amd non vende un'opera d'ingegno (come arm ad esempio), ma un chip progettato, ingegnerizato, sviluppato e prodotto.

La cosa migliore sarebbe stata tenersi le fab, ma sappiamo bene le politiche adottate da intel nell'ultimo periodo di splendore di amd, 'tacci loro :rolleyes: :rolleyes:

Se amd avesse capitalizzato per bene nel periodo in cui era il top sia lato server che lato consumer oggi forse parleremmo d'altro :doh:


Ti sbagli...
E' cambiata Intel diventando un dannatissimo colosso supersovrano e ancora oggi ce gente che è convinta che AMD abbia le stesse capacità tecniche e finanziare invocando e sperando in un impossibile K8 Vs P4...


Intel è sempre stata un colosso, non lo è certo diventato dopo il K8...
Se non fosse stata un colosso durante il periodo k6-k8 col cavolo che poteva imporsi sui vendor e fare quello che ha fatto...

Più che altro dopo essersi fatta infinocchiare una volta ed aver dovuto giocare sporco, adesso sta bene attenta a non addormentarsi e tenere sotto stretto controllo quella macchiolina che è amd (imho non si aspettavano neanche loro che una banda di "copioni" potesse uscirsene con qualcosa che gli facesse le scarpe).


Non è che in un periodo di crisi mondiale, in un trimestre negativo AMD si trova a pregare di essere assorbita o di non avere più futuro; è facile vedere solo il nero lasciando fuori il bianco.
Voglio ricordare che il periodo più nero è stato quando è uscito il K10 65nm con l'inevitabile conseguenza del disastro Bug e dalla mancanza di frequenza, in più il progetto R600 considerato da tutti pretenzioso e fallimentare nel lungo periodo; poi arrivarono gli analisti (veri pagliacci della situazione) dove vedevano AMD fallita nel giro di 6 mesi grazie anche all'operazione disastrosa dell'acquisto di ATI, pagata quasi due miliardi in più del dovuto...


Lì, per assurdo, imho amd aveva le spalle più grosse di quelle che ha adesso (anche se adesso ha vga che se la giocano e fanno anche il pelo a nvidia & Co), perché male che vada poteva contare sul fatto che non si era in recessione ed aveva le fab di proprietà (che infatti ha deciso di vendere anche per fare cassa).

Adesso non ha fab, ha solo le proprietà intellettuali (brevetti & Co) e la forza lavoro (ed anche questa un pò alla volta la sta facendo fuori...).


Questo è un problema di marketing, vero e ancora irrisolto problema storico di AMD...


Il problema è sempre lo stesso, amd non ha la forza economica di intel per fargli concorrenza in quanto a marketing.


Anche i netbook erano il futuro, poi quando si sono accorti che L'hardware faceva schifo le cose sono cambiate...
Se poi la gente crede che comprare un table sia come comperare un PC peggio per loro...:asd:


I netbook erano stati pensati per altro, neanche loro si aspettavano tutta quella richiesta, infatti poi han preso la palla al balzo e catorci che dovevano essere prezzati max 100€ ce li siamo ritrovati a 250€. Ricordo che i primi netbook erano fatti da PIII e si usavano i display 7" sovraprodotti per cornici digitali e dvdplayer :asd:

Adesso la situazione è diversa e tra l'altro anche internet come lo conosciamo noi si sta evolvendo in peggio, tra net neutrality che va a putt.. e recinzioni che vengono innalzate (vedi facebook, servizi fruibili tramite applicazioni anche se si potrebbe usare l'interfaccia web etc etc ).


Infatti quando Intel prevede di usare una nuova istruzione, AMD la segue a ruota per eliminare qualsiasi problema sui compilatori (l'era delle istruzioni fai da te è finita), inoltre aggiornamento della piattaforma/CPU/APU/GPU ogni anno e futuro già scritto per il progetto CPU/GPU in un componente ibrido...


Si ma il componente ibrido fino a quando non è realmente ibrido e la complessità la gestisce direttamente il chip, smistando calcoli float a steam processor piuttosto che a FPU (ad es.), non sarà utile alla causa, perché le sw house non si mettono a riprogettare un sw intero per usare le apu amd (che hanno una piccola fetta di market share), stesso dicasi per ms ed il suo compilatore.



Qui non è la questione di avere ragione o no, il mercato non vuole consciamente il monopolio, anche se in passato ci siamo andati molto vicini e le vecchie metastasi purtroppo sono ancora presenti.
Questo discorso, indovina un po:D, lo feci anni fa e dato che anche allora si parlava di fallimento imminente tornarci, a parlarne ancora oggi lo considero normale amministrazione della gestione di un thread su AMD...:read:

Ti ho risposto spiegando le cose ad inizio post ;)
AMD imho rimarrà nel limbo: Intel non vuole farla morire, perché c'è il rischio che venga smembrata o che amd finisca seriamente nelle mani di qualche grosso player.

Grizlod®
15-10-2012, 19:46
ragazzi secondo voi la mia asrock 890fx deluxe 3 AM3 già aggiornata al seguente bios http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=890FX%20Deluxe3 riuscirà a far girare stabilmente un fx 8350...??? Ho letto di persone che con questo bios usano tranquillamente un fx 4100... me la rischio?????:DGuarda meglio la data...è un downgrade, è del 2011 :rolleyes:

Salvoxx
15-10-2012, 21:17
emh...è il bios più recente... l'altro p 1.90...è antecedente! che svantaggi potrei avere dal pin mancante nel mio socket????

Grizlod®
15-10-2012, 21:46
emh...è il bios più recente... l'altro p 1.90...è antecedente! che svantaggi potrei avere dal pin mancante nel mio socket????:O Ecco, dovevo essere più attento io :stordita:

Non ho notato che era una AM3 (socket bianco) :D

Allora, mi sa che le tue speranze di installare un' 8350, siano vane...anche se con ASRock, non si puo mai dire...

Riguardo al pin in meno, mi sà che serva per l'alimentazione ed in OC, l'FX credo ne abbia molto bisogno :fagiano:

Salvoxx
15-10-2012, 21:55
ho un AMD Phenom II X6 1090t a 3.75Ghz in Daily use... se un 8350 sarà "abbastanza" più performante del mio procio... farò l'esperimento... alla fine se la prima serie di fx è installabile su am3 con questo bios... perchè non dovrebbe esserlo la seconda...:sofico: speriamo solo non esploda nulla...:D

carlottoIIx6
15-10-2012, 22:13
su 32 nm llano a frequenze minori di trinity e consumi maggiori a parità di potenza di calcolo.
hanno frequenze diverse perchè architeture diverse.
poi alla fine, il modo di misurare il consumo delle riviste è fuorviante e non fa capire nell'uso pratico, che onere economico comporta in più spesso irrisorio.

Pat77
15-10-2012, 22:45
E' la stessa AMD che ci ha detto che:
1) l'ipc di BD sarebbe stato non poco inferiore a quella di K10


Veramente dicevano che avrebbe avuto un IPC maggiore di Thuban a parità di frequenza, smentiti da un utente di anandtech mi pare.
E' tutto li il problema, dalle stime si è passati a una realtà ben più triste.

questo andrebbe sottolineato. I processori SB/IB di fascia bassa non hanno prestazioni paragonabili agli i5 (ma anche ad un più umile FX6100) perchè continuarli a consigliare quando costano più dei corrispettivi AMD?

Si consiglia I3 per il lato gaming, e a ragione.

forse perchè l'architettura funziona sulla "carta" e gli ingegneri hanno fallito nella messa in produzione (non penso che le colpe siane tutte a carico degli ingegneri di GF se BD non sale, anzi)

I licenziamenti sono evidentemente dovuti a un risultato deludente.

non so se ridere, quando Anand definisce il passaggio da Piledriver a SR un tick e il passaggio Nehalem a SB un tock...perchè tutta questa voglia di sminuire di AMD? Odore di un Genuine mazzetta?


C'è di peggio, i passaggi di architettura di AMD sono spesso definiti flip e flop. :stordita:

appleroof
16-10-2012, 06:20
Cut
Voglio ricordare che il periodo più nero è stato quando è uscito il K10 65nm con l'inevitabile conseguenza del disastro Bug e dalla mancanza di frequenza, in più il progetto R600 considerato da tutti pretenzioso e fallimentare nel lungo periodo; poi arrivarono gli analisti (veri pagliacci della situazione) dove vedevano AMD fallita nel giro di 6 mesi grazie anche all'operazione disastrosa dell'acquisto di ATI, pagata quasi due miliardi in più....


aspetta aspetta...dopo l'acquisizione di Ati (come ricordi la stessa Amd ha dichiarato di averla comprata troppo cara) sono dovuti entrare i soldi arabi e si è dovuto vendere tutte le fabbriche...mica poco! Sono miliardi che probabilmente Amd avrebbe potuto spendere nella ricerca e sviluppo delle cpu, inoltre i soldi che entrano dalla vendita di vga servono pur sempre a finanziare i progetti di nuove gpu (la cui r&s succhia miliardi)....forse il progetto di unire cpu e gpu è stato troppo ambizioso, ma in effetti può essere che dia i suoi frutti prima che salti la baracca, di certo non si può negare che il passo è stato più lungo della gamba e chissà se non lo avesse fatto cosa sarebbero oggi le cpu Amd...

WarSide
16-10-2012, 08:50
aspetta aspetta...dopo l'acquisizione di Ati (come ricordi la stessa Amd ha dichiarato di averla comprata troppo cara) sono dovuti entrare i soldi arabi e si è dovuto vendere tutte le fabbriche...mica poco! Sono miliardi che probabilmente Amd avrebbe potuto spendere nella ricerca e sviluppo delle cpu, inoltre i soldi che entrano dalla vendita di vga servono pur sempre a finanziare i progetti di nuove gpu (la cui r&s succhia miliardi)....forse il progetto di unire cpu e gpu è stato troppo ambizioso, ma in effetti può essere che dia i suoi frutti prima che salti la baracca, di certo non si può negare che il passo è stato più lungo della gamba e chissà se non lo avesse fatto cosa sarebbero oggi le cpu Amd...

Quel che ho spiegato io :)

AMD in quel periodo aveva le spalle più larghe di adesso per fronteggiare crisi e problemi. :stordita:

Pat77
16-10-2012, 08:54
Buone nuove (http://www.hwlegend.com/news/hardware/2364-amd-vishera-fx-permettono-overclock-fino-a-5-ghz-senza-problemi.html)

capitan_crasy
16-10-2012, 10:23
aspetta aspetta...dopo l'acquisizione di Ati (come ricordi la stessa Amd ha dichiarato di averla comprata troppo cara) sono dovuti entrare i soldi arabi e si è dovuto vendere tutte le fabbriche...mica poco! Sono miliardi che probabilmente Amd avrebbe potuto spendere nella ricerca e sviluppo delle cpu, inoltre i soldi che entrano dalla vendita di vga servono pur sempre a finanziare i progetti di nuove gpu (la cui r&s succhia miliardi)....forse il progetto di unire cpu e gpu è stato troppo ambizioso, ma in effetti può essere che dia i suoi frutti prima che salti la baracca, di certo non si può negare che il passo è stato più lungo della gamba e chissà se non lo avesse fatto cosa sarebbero oggi le cpu Amd...

Quel che ho spiegato io :)

AMD in quel periodo aveva le spalle più larghe di adesso per fronteggiare crisi e problemi. :stordita:

Tra l'acquisizione di ATi e lo spin-off ci sono quasi tre anni! :rolleyes:
Giuro che è l'ultima volta che faccio il maestro di storia!:D
R600 o meglio HD2900XT usci a metà maggio 2007.
L'uscita delle CPU K10 65nm è avvenuta a settembre 2007.
Nel luglio 2008 AMD è costretta a svalutare parte del patrimonio ATI anche a causa di perdite ingenti e costanti nei risultati finanziari trimestrali.
RUIZ viene finalmente cacciato lasciando l'azienda con un buco finanziario enorme.
A fine 2008 il peggior anno di sempre AMD prevede una contrazione del fatturato del 25% per il 2009; per gli analisti è la fine...
AMD annuncia lo spin-off delle sue FAB e crea assieme a ATIC, GlobalFoundries; tradotta in numeri 1.2 miliardi di dollari risparmiati per capacità produttiva, 800 milioni di capitali subito.
Intel si incazza e dice che AMD secondo gli accordi non può produrre CPu X86 se non possiede sue FAB.
AMD per aggirare l'ostacolo tiene il 30% di azioni di GF e detiene ben il 50% dei voti in consiglio di amministrazione; questo significa che deve comunque contribuire nelle spese di GF...
La svolta!
AMD fa un accordo con Intel per interrompere l'azione legale; quest'ultima paga 1.25 miliardi di dollari ad AMD...
AMD dilazione il restante debito con un prestito bancario in scadenza nel 2017, così facendo a un margine netto per avere sempre liquidità operativa.
E voi due anni di perdite continue come lo chiamate?:read:
Vi ricordo anche che il trimestre prima pur avendo un fatturato in calo aveva comunque un utile in positivo...

WarSide
16-10-2012, 10:36
A fine 2008 il peggior anno di sempre AMD prevede una contrazione del fatturato del 25% per il 2009; per gli analisti è la fine...
AMD annuncia lo spin-off delle sue FAB e crea assieme a ATIC, GlobalFoundries; tradotta in numeri 1.2 miliardi di dollari risparmiati per capacità produttiva, 800 milioni di capitali subito.

Appunto, si è giocata le sedi produttive in quel round, cosa che ovviamente avevano lasciato come ultima carta...

Adesso se non va e non si vende non hanno niente da giocarsi, per tagliere i costi fissi possono solo licenziare :help:

capitan_crasy
16-10-2012, 12:21
Appunto, si è giocata le sedi produttive in quel round, cosa che ovviamente avevano lasciato come ultima carta...

Ma appunto cosa?:confused:
La situazione non è neanche lontanamente paragonabile a qualche anno fa...



Adesso se non va e non si vende non hanno niente da giocarsi, per tagliere i costi fissi possono solo licenziare :help:

In tempi di crisi finanziare globale non è e non sarà la prima azienda che ricorre ai licenziamenti...

LurenZ87
16-10-2012, 12:26
ragazzi volevo farvi una domanda riguarda i nuovi FX...

a no scusate, pensavo che questo fosse il thread dei nuovi FX ma vedo che è quello dei risultati finanziari di AMD...

:fagiano:

WarSide
16-10-2012, 12:29
Ma appunto cosa?:confused:
La situazione non è neanche lontanamente paragonabile a qualche anno fa...


Non è la stessa situazione perché lì il tracollo poteva essere verticale, qui invece si sembra che si stia affievolendo sempre più la fiamma...

Vedremo, io ovviamente spero che si risollevi, se supera anche questa il prossimo round di cpu possono usare i nomi dei supereroi :D

WarSide
16-10-2012, 12:31
ragazzi volevo farvi una domanda riguarda i nuovi FX...

a no scusate, pensavo che questo fosse il thread dei nuovi FX ma vedo che è quello dei risultati finanziari di AMD...

:fagiano:

Non si vede l'ombra di un bench, almeno si fa una variazione in tema rispetto a dare % su % da usare per giocarsi i numeri al lotto :Prrr:

capitan_crasy
16-10-2012, 12:40
ragazzi volevo farvi una domanda riguarda i nuovi FX...

a no scusate, pensavo che questo fosse il thread dei nuovi FX ma vedo che è quello dei risultati finanziari di AMD...

:fagiano:

Hai assolutamente ragione!!!
Per primo ho mancato alla regola del thread di non parlare dell'andamento finanziario di AMD...
Chiedo scusa...:(

Mister D
16-10-2012, 12:49
E' tanto stupida che con questo Ghz in meno, pur essendoci una disparità di performance in favore della concorrenza, si ottengono consumi decisamente inferiori, un costo per produrlo irrisorio e una resa che oggi come oggi AMD si sogna.
Semplicemente in questa fascia non spingono più di tanto, quando la concorrenza deve cloccare le sue soluzioni quasi fino al limite del silicio per renderle accettabili.
Ripropongo la domanda: perchè il team che ha curato il debutto di BD, se fosse così promettente, è stato segato?

Guarda che intel e amd hanno 2 architetture diverse, una con FO4 22-24 e quindi pipeline corta e l'altra con FO4 17 e quindi pipeline più lunga. Questo da la differenza di frequenza. Differenza di frequenza che è anche fin troppo bassa perché se il silicio lo avesse permesso sarebbe stata più alta. I consumi alti di amd dipendo proprio perché il 32nm SOI non ha rispetto le aspettative al tal punto che amd per far lavorare la propria architettura decentemente (visto che doveva essere già a 4,2/4,4) l'ha dovuta cloccare al limite del silicio avendo un pessimo rapporto vcore/frequenza. Ma porca misera è così difficile da capire? Prova a rileggerti l'articolo di bjt2 e quello di Gianni.
I responsabili del silicio e del team di sviluppo di BD, e non tutto il team come stai generalizzando, sono stati segati perché non sono riusciti a rispettare quello che avevano promesso e c'era un discorso di immagine e di responsabilità rispetto al C.d.A. Non poteva fare altro che quello il nuovo Ceo di amd. Non è difficile da capire. Ma questo non vuol dire che siano stati cacciati perché persone non competenti in materia. Ripropongo il paragone formula1: pensi che la Ferrari abbia mandato via Aldo Costa perché ritenuto un incompentente? No, perché altrimenti non avrebbe firmato la f1 di Raikkonen e quella di Massa che se non era per la sua intrinseca sfiga "Paperino style", avrebbe sicuramente vinto il mondiale lasciando Hamilton ben a distanza.


Rispondo anche a Mister D:

Con la spedizione dei BD 8150 fx per le review c'era anche la nota di testarli in game solo in full HD. Questo serve a nascondere come stanno le cose: in alcuni titoli, dove la cpu conta meno potrebbe essere ininfluente, quando se ne ha bisogno veramente le magagne vengono al pettine, si parla di una differenza del 50-70% reale, che inficia il gameplay seriamente, prova a chiedere a coloro che giocano a Total War 2 o Arma 2.
Se poi queste differenze non interessano perchè serve una cpu per il videoediting e virtualizzazione, hai ragione, sono discrete soluzioni.

Prova a rileggere quanto ho scritto perché molto probabilmente non hai inteso bene quello che volevo dire (forse anche perché non sarò più capace di essere chiaro):
1). Se voglio capire la bontà di una cpu rispetto ad altre in generale (ST e MT) guardo per primi i test reali con software di rendering, multimedia, compressione e compagnia bella, al secondo posto guardo i test gaming a bassa ris e dopo i sintetici generali.
2) I test in gaming, a parer mio, invece dovrebbero sempre essere fatti a più risoluzioni (alta, media e bassa) e se la testata giornalista non se lo può permettere o non vuole, preferisco che scelgano la risoluzione che va più per la maggiore e ora come ora il fullhd è quella che copre il 90% dell'utenza che tra le altre cose non ha né multimonitor né multigpu. Ecco perché per esempio Corsini ha deciso da BD in poi di mettere in tutte le recensioni cpu il gaming in fullhd e non perché qualcuno lo ha costretto.
La nota di cui parli e di cui io non ero a conoscenza, sarebbe grave nel caso fosse un obbligo ma non lo è. Mi sono andato a rivedere tutte le recensioni in prima pagina postate dal Capitano e su un totale di 28 recensioni (non considerato quelle in linux, la rece di bjt2 sull'architettura e quella di punto informatico) 22 testate hanno decido di fare i test con bassa, media e alta (in queste solo alcune hanno deciso solo bassa risoluzione) e 6 hanno deciso di fare i test gaming in fullhd (una sola addirittura ad una ris più alta).
Questo mi fa pensare che sebbene la presenza della nota, non ci sia stato nessun disegno occultistico da parte di AMD, visto che se di nota si tratta è sicuramente una nota non obbligatoria e vorrei vedere che non lo fosse.

Prendo la palla al balzo per allacciarmi a quanto postato da Gianni (non mi ricordo se qua o sull'altro thread) per dire che per quanto mi riguarda l'aver chiesto di mettere in luce solo gli aspetti positivi di trinity in caso di Preview non la considero minimamente una censura per 2 motivi:
1) non sussiste la privazione di libertà di scelta da parte dell'editore in quanto AMD non ha ricattato nessuno obbligandolo a produrre una preview in cambio della cpu spedita in omaggio per al recensione completa in scadenza con l'NDA ma ha solo proposto di una preview con determinati argomenti per mettere il luce le caratteristiche positive in cambio del traffico web che la preview avrebbe portato al sito dell'editore. L'editore era liberissimo di scegliere come comportarsi.
2) gli argomenti determinati da amd da poter trattare nelle preview non obbligavano l'editore ha non scegliere quali test fare all'interno degli argomenti stesi o non è che amd abbia proposto un testo std o una suite di test std da postare nella preview altrimenti sì che sarebbe stata censura.
Il comportamento di amd è né più né meno equiparabile a moltissime altre pratiche di marketing. Non ci vedo niente di strano né nessun tentativo di censurare o nascondere alcun che. Almeno questo è il mio pensiero.;)

carlottoIIx6
16-10-2012, 13:10
cut

Prendo la palla al balzo per allacciarmi a quanto postato da Gianni (non mi ricordo se qua o sull'altro thread) per dire che per quanto mi riguarda l'aver chiesto di mettere in luce solo gli aspetti positivi di trinity in caso di Preview non la considero minimamente una censura per 2 motivi:
1) non sussiste la privazione di libertà di scelta da parte dell'editore in quanto AMD non ha ricattato nessuno obbligandolo a produrre una preview in cambio della cpu spedita in omaggio per al recensione completa in scadenza con l'NDA ma ha solo proposto di una preview con determinati argomenti per mettere il luce le caratteristiche positive in cambio del traffico web che la preview avrebbe portato al sito dell'editore. L'editore era liberissimo di scegliere come comportarsi.
2) gli argomenti determinati da amd da poter trattare nelle preview non obbligavano l'editore ha non scegliere quali test fare all'interno degli argomenti stesi o non è che amd abbia proposto un testo std o una suite di test std da postare nella preview altrimenti sì che sarebbe stata censura.
Il comportamento di amd è né più né meno equiparabile a moltissime altre pratiche di marketing. Non ci vedo niente di strano né nessun tentativo di censurare o nascondere alcun che. Almeno questo è il mio pensiero.;)
solo liberi di prendersi una cpu e testarla con i loro metodi dopo il lancio.
d'altronte i test sono tutt'altro che dati oggettivi.
guarda i consumi? vengono fatti con test stress il cui l'intera piattaforma intel non consuma neanche come il tpd del computer :mbe: oppure si mostra il picco di potenza invece del conumo medio, o si valuta il consumo su un bench solo, dove di solito intel va meglio, per domostrare cosa? se amd ha raggiunto intel? ma ci sono casi dove amd va meglio?
e la differenza di consumo in situazioni reali quando?
questo makeup può trasformare uan cpu buona in una ciofeca e viceversa, c'è davvero troppo arbitrio nelle recensioni perchè siano cosiderate oggettive. se io fossi amd farei io stesso i test e li posterei.

Mister D
16-10-2012, 13:33
solo liberi di prendersi una cpu e testarla con i loro metodi dopo il lancio.
d'altronte i test sono tutt'altro che dati oggettivi.
guarda i consumi? vengono fatti con test stress il cui l'intera piattaforma intel non consuma neanche come il tpd del computer :mbe: oppure si mostra il picco di potenza invece del conumo medio, o si valuta il consumo su un bench solo, dove di solito intel va meglio, per domostrare cosa? se amd ha raggiunto intel? ma ci sono casi dove amd va meglio?
e la differenza di consumo in situazioni reali quando?
questo makeup può trasformare uan cpu buona in una ciofeca e viceversa, c'è davvero troppo arbitrio nelle recensioni perchè siano cosiderate oggettive. se io fossi amd farei io stesso i test e li posterei.

Sarebbero lo stesso di parte e cmq guarda che nelle slide amd fa riferimento a propri test eseguiti in casa. Per cui già ci sono. Più che altro per avere un'idea il più precisa possibile sta a noi consumatori informarsi con il più alto numero di informazioni possibili in modo da mediare gli "estremismi". C'è poco da fare. Il lavoro sporco dobbiamo farcelo da soli:sofico:

Mister D
16-10-2012, 13:37
Hai assolutamente ragione!!!
Per primo ho mancato alla regola del thread di non parlare dell'andamento finanziario di AMD...
Chiedo scusa...:(

Capitano ma di che ti devi scusare? Sei te il "padrone di casa" qui e direi che hai tutto il sacrosanto diritto di poter esibire delle eccezioni che confermano la regola;) Le regole vanno rispettate ma bisogna essere anche flessibili a seconda della situazione e direi che qua dentro quello che sicuramente le rispetta di più sei te a mio modo di vedere, per cui ci dai già troppo l'esempio. C'è gente che posta di tutto e in OT, per cui se su un milione di post lo fai te un OT che vuoi che sia:D
Lodevole che ti sia scusato lo stesso! Cosa che dovremmo imparare un po' tutti...

LurenZ87
16-10-2012, 13:54
Capitano ma di che ti devi scusare? Sei te il "padrone di casa" qui e direi che hai tutto il sacrosanto diritto di poter esibire delle eccezioni che confermano la regola;) Le regole vanno rispettate ma bisogna essere anche flessibili a seconda della situazione e direi che qua dentro quello che sicuramente le rispetta di più sei te a mio modo di vedere, per cui ci dai già troppo l'esempio. C'è gente che posta di tutto e in OT, per cui se su un milione di post lo fai te un OT che vuoi che sia:D
Lodevole che ti sia scusato lo stesso! Cosa che dovremmo imparare un po' tutti...

è stato l'unico che ha capito, io ho solamente scritto un post "da fratello" per farvi capire che state non ot ma oltre, senza scomodare gianni che se torna (e basta una segnalazione fatta a "tradimento") e sta un attimino incavolato, fra un massacro di sospensioni... poi fate come volete, ma non dite che non vi avevo avvertito :)

Mister D
16-10-2012, 14:02
è stato l'unico che ha capito, io ho solamente scritto un post "da fratello" per farvi capire che state non ot ma oltre, senza scomodare gianni che se torna (e basta una segnalazione fatta a "tradimento") e sta un attimino incavolato, fra un massacro di sospensioni... poi fate come volete, ma non dite che non vi avevo avvertito :)

Ma guarda che si era capito, io ho solo espresso la mia opinione e il mio sostegno verso il creatore del thread. Punto. Non ci vedere niente più di questo.;)
E ho sottolineato che non è da tutti scusarsi. Ultimamente vedo, non solo nel forum, ma in generale che la gente fa fatica a scusarsi anche quando sa di essere nel torto.;)

Pat77
16-10-2012, 14:10
Tutto il pensiero versione estesa

E' un tuo pensiero, lo rispetto ;)
Ma per me la realtà è più semplice e diversa.
Non ho voglia di entrare nel dettaglio, sono sempre le solite storie, poi tra breve arriveranno le review di PD, speriamo siano obiettive almeno quelle...

dav1deser
16-10-2012, 14:15
...su su gente alleggeriamo e pazientiamo un pò, martedì 23 è vicino :D
...anzi guardando trinity direi almeno fino a questo giovedì 18 per la preview :read: e qualche dato ufficiale come antipasto :fagiano:

ps. per trinity la preview era "giovedì 27" e la review invece "martedì 2", penso si ripeterà no?

Dubito faranno preview a sto giro...cosa dicono "usare solo software multithreaded (fino a 8 thread)"? O "evitare assolutamente SuperPi"? O magari "non fare comparative con la concorrenza"?
Cioè per quanto sia un passo avanti rispetto a BD, PD resta comunque indietro a Intel e, prezzo a parte, non ha veri punti di forza rispetto quest'ultima, quindi non credo ci saranno preview.

Pat77
16-10-2012, 14:16
solo liberi di prendersi una cpu e testarla con i loro metodi dopo il lancio.
d'altronte i test sono tutt'altro che dati oggettivi.
guarda i consumi? vengono fatti con test stress il cui l'intera piattaforma intel non consuma neanche come il tpd del computer :mbe: oppure si mostra il picco di potenza invece del conumo medio, o si valuta il consumo su un bench solo, dove di solito intel va meglio, per domostrare cosa? se amd ha raggiunto intel? ma ci sono casi dove amd va meglio?
e la differenza di consumo in situazioni reali quando?
questo makeup può trasformare uan cpu buona in una ciofeca e viceversa, c'è davvero troppo arbitrio nelle recensioni perchè siano cosiderate oggettive. se io fossi amd farei io stesso i test e li posterei.

Certo le review, si spera, non vengono fatte per dimostrare per forza che un certo tipo di architettura va meglio, ma vengono fatte per testare quale a parità di condizioni ha la miglior resa.
Il problema semmai è accettare i risultati piuttosto che dimostrare a ogni costa che non sono veri, se poi vengono da più fonti... :mc:

george_p
16-10-2012, 14:46
Poiché non ricordo bene, nelle future evoluzioni le FPU verranno sostituite direttamente dalla VGA integrata?
Dando così forma alla vera APU?
E questo avverrà per tutte le cpu dal reparto server a quello desktop?

Mister D
16-10-2012, 17:33
Poiché non ricordo bene, nelle future evoluzioni le FPU verranno sostituite direttamente dalla VGA integrata?
Dando così forma alla vera APU?
E questo avverrà per tutte le cpu dal reparto server a quello desktop?

La direzione è quella ma prima di dire gatto bisogna aspettare il dopo excavator.;)

Mister D
16-10-2012, 17:36
E' un tuo pensiero, lo rispetto ;)
Ma per me la realtà è più semplice e diversa.
Non ho voglia di entrare nel dettaglio, sono sempre le solite storie, poi tra breve arriveranno le review di PD, speriamo siano obiettive almeno quelle...

Perfetto, se poi vuoi entrare nel dettaglio in pvt sono ben lieto di leggere il tuo pensiero;)
Cmq confrontando i risultati delle varie review quasi tutte concordano sugli stessi numeri, alcune invece hanno delle variazione. Vai a capire se poi sono volute o meno.;)

george_p
16-10-2012, 17:38
La direzione è quella ma prima di dire gatto bisogna aspettare il dopo excavator.;)

Grazie,
certo, se non erro nel 2013/14.
Mi chiedo se la "FPU" così integrata darà prestazioni sensibilmente migliori in programmi come cinebench et simili.

Mister D
16-10-2012, 17:59
Grazie,
certo, se non erro nel 2013/14.
Mi chiedo se la "FPU" così integrata darà prestazioni sensibilmente migliori in programmi come cinebench et simili.

Tutto dipende dal set di istruzioni e dal linguaggio di programmazione utilizzato nei software. Un po' come all'epoca com MMX e 3dnow! di amd. Spero che amd continui ad operare con std aperti in modo che nel lungo periodo abbia il giusto seguito delle software house. Questa è una mia opinione però.
Ah dimenticavo excavator dovrebbe arrivare nel 2014, nel 2013 steamroller, per cui saremo nell'era post BD con una nuova architettura, quindi dal 2015 in poi. Se non sto cannando qualcosa. Il capitano di sicuro mi correggerà nel caso;)

digieffe
16-10-2012, 18:15
Grazie,
certo, se non erro nel 2013/14.
Mi chiedo se la "FPU" così integrata darà prestazioni sensibilmente migliori in programmi come cinebench et simili.
non so, nel caso specifico dipenderà da come integreranno la GPU e come funzionerà il cinebench a quel tempo.

però si può fare un ragionamento di base:
- ogni stream processor (FPU) della gpu è 32 bit (parlo di amd GCN 77xx in su)
- possono essere effettuati calcoli anche a 64 bit (attualmente con tempi raddoppiati)


quindi la domanda è: il software usa dati FP da 32 o 64 bit?

caso 32 bit: si potrebbe virtualmente considerare uno Stream processor al pari di una pipeline FPU
caso 64 bit: si potrebbe virtualmente considerare due Stream processor al pari di una pipeline FPU

il discorso cambia nel caso vengano utilizzate Simd (sse/avx) in questo caso vale l'ampiezza della simd ed il tipo di operazioni che può effettuare.

poi è da vedere come sono clockati: in genere gli fpu delle cpu vanno fino a 4 ghz, quelle delle gpu (SP) fino ad 1 ghz

ovviamente questo ragionamento non tiene conto delle latenze di esecuzione.


Insomma dipende dal numero di pipeline, dalla latenza di queste ultime, dalla ampiezza, dalla frequenza e dalle operazioni eseguibili :) ho detto tutto ma non ho detto nulla

sommariamente dal numero di pipeline che ci sono e dalla frequenza.


EDIT: le sse possono contenere 4 dati fp a 32 bit oppure 2 dati fp a 64 bit, non ricordo se le avx gestiscono dati FP.

george_p
16-10-2012, 18:21
Grazie a entrambi.
Chi vivrà vedrà...ancora 3 anni però...

digieffe
16-10-2012, 18:32
Grazie a entrambi.
Chi vivrà vedrà...ancora 3 anni però...
io non so come è scritto cinebench ma a pensarci meglio se sfruttasse tecnologie tipo opencl/cuda/directcompute potrebbe sfruttare le schede video discrete (ben più potenti delle integrate).
Tu che lo utilizzi potresti sbirciare/ascoltare i rumors e cercare di capire se hanno intenzione di spostarsi verso quelle tecnologie oppure restare solo sulle cpu.

appleroof
16-10-2012, 18:33
Tra l'acquisizione di ATi e lo spin-off ci sono quasi tre anni! :rolleyes:
Giuro che è l'ultima volta che faccio il maestro di storia!:D
R600 o meglio HD2900XT usci a metà maggio 2007.
L'uscita delle CPU K10 65nm è avvenuta a settembre 2007.
Nel luglio 2008 AMD è costretta a svalutare parte del patrimonio ATI anche a causa di perdite ingenti e costanti nei risultati finanziari trimestrali.
RUIZ viene finalmente cacciato lasciando l'azienda con un buco finanziario enorme.
..

:stordita: inoltre, credi che una scelta aziendale così importante possa riflettere le sue conseguenze nel giro di una settimana, o si riflette negli anni? È evidente che se avessero avuto la liquidità persa (o se l'avessero reperita pet il core business di allora, le cpu) i guai successivi dovuti a -con il senno di poi- k10 li avrebbero attutiti molto meglio, concentrando soldi e risorse intellettuali sulle cpu

Tra l'altro r600 di per se c'entra poco, perché era un progetto avviato ben prima dell'acquisizione, è stato l'ultimo di Ati indipendente...il punto è: se non avessero concentrato tutti quei miliardi in quell'operazione, Amd starebbe alle condizioni odierne? Si, no, nè io nè tu possiamo affermarlo con assoluta certezza, troppe variabili in gioco e troppa poca competenza di analisi economica e ingegneristica (almeno per me :D )...ma credo sia ragionevole pensare che l'operazione per Amd sia stata più deleteria che altro, almeno finora.

Ad ogni modo capitano frega relativamente poco, credo tu sappia che non ho un intento polemico e anzi spero solo che Amd tiri fuori di nuovo cpu come e meglio della concorrenza (ma anche al limite apu competitive pure in fascia alta), è solo per esprimere un'opinione come la tua, laddove la tua non riesce a "persuadermi" :)

george_p
16-10-2012, 19:03
io non so come è scritto cinebench ma a pensarci meglio se sfruttasse tecnologie tipo opencl/cuda/directcompute potrebbe sfruttare le schede video discrete (ben più potenti delle integrate).
Tu che lo utilizzi potresti sbirciare/ascoltare i rumors e cercare di capire se hanno intenzione di spostarsi verso quelle tecnologie oppure restare solo sulle cpu.

Uso Cinema4D e dall'anno scorso ho notato con un certo disappunto un supporto a Cuda di Nvidia, disappunto per il fatto che, almeno per ora, si sia presa una direzione che mi pare di parte....niente contro Nvidia e o Cuda, ma chi per un motivo o per l'altro non le ha/usa sta...a piedi...e vado poco d'accordo con le "costrizioni".
Cercherò di informarmi su cosa farà Maxon in questa direzione.

navarre63
16-10-2012, 19:14
Uso Cinema4D e dall'anno scorso ho notato con un certo disappunto un supporto a Cuda di Nvidia, disappunto per il fatto che, almeno per ora, si sia presa una direzione che mi pare di parte....niente contro Nvidia e o Cuda, ma chi per un motivo o per l'altro non le ha/usa sta...a piedi...e vado poco d'accordo con le "costrizioni".
Cercherò di informarmi su cosa farà Maxon in questa direzione.

Nvidia "unge" alla grande, vedere ottimizzazioni giochi..

digieffe
16-10-2012, 19:21
Nvidia "unge" alla grande, vedere ottimizzazioni giochi..

pur preferendo amd/ati, con sincerità devo dire che apprezzo nvidia per l'aiuto che da alle softwarehouse e sinceramente spererei facesse lo stesso Amd.

se amd potesse dedicare un piccolo budget al sostegno delle softwarehouse per sostenere le tecnologie delle proprie architetture Gpu e Cpu.. non sarebbe male... (intendendo con ciò non "ungere" le gli ingranaggi ma dare supporto tecnico reale almeno alle softwarehouse più grandi).

EDIT: che io sappia nvidia fornisce un supporto reale su cuda (cosa molto importante per le SH)... amd fa lo stesso per opencl?

WarSide
16-10-2012, 19:26
Ad ogni modo capitano frega relativamente poco, credo tu sappia che non ho un intento polemico e anzi spero solo che Amd tiri fuori di nuovo cpu come e meglio della concorrenza (ma anche al limite apu competitive pure in fascia alta), è solo per esprimere un'opinione come la tua, laddove la tua non riesce a "persuadermi" :)

Quoto :)

Il mio intervento è stato fatto per confutare chi dice che AMD si rimetterà in carreggiata svendendo i suoi prodotti e focalizzandosi sulla fascia ultrabassa, dove i margini sono pochi (se prima avevi in mano tutto il processo e potevi fare margini anche su quello, adesso, a meno che GF non dia esattamente a prezzo di costo le cpu ad amd, hai una voce in meno da cui spremere soldi).

Il discorso sul fatto che le fab portavano perdite invece che utili è relativo, perché se hai prodotti buoni le fab lavorano a pieno ritmo è tutto sostenibile.
AMD ci ha investito molto sulle fab, perché sperava di aver fatto il salto di qualità e voleva aumentare il market share velocemente, purtroppo forse il passo è stato più lungo della gamba ed ati ha dato la mazzata finale :(

Solo gli idioti possono sperare che amd chiuda i battenti lasciando per strada migliaia di persone e lasciando i consumatori in regime di monopolio o semi-monopolio (credete veramente che se l'antitrust divide intel, le 2 aziende risultanti si scanneranno a vicenda sui prezzi? Inoltre non è una operazione che si fa la sera per la mattina...).

dav1deser
16-10-2012, 19:45
Macchè monopolio e monopolio....dimenticate i Via Nano e similari:sofico:

LS1987
16-10-2012, 20:36
Quoto :)

Il mio intervento è stato fatto per confutare chi dice che AMD si rimetterà in carreggiata svendendo i suoi prodotti e focalizzandosi sulla fascia ultrabassa, dove i margini sono pochi (se prima avevi in mano tutto il processo e potevi fare margini anche su quello, adesso, a meno che GF non dia esattamente a prezzo di costo le cpu ad amd, hai una voce in meno da cui spremere soldi).

Il discorso sul fatto che le fab portavano perdite invece che utili è relativo, perché se hai prodotti buoni le fab lavorano a pieno ritmo è tutto sostenibile.
AMD ci ha investito molto sulle fab, perché sperava di aver fatto il salto di qualità e voleva aumentare il market share velocemente, purtroppo forse il passo è stato più lungo della gamba ed ati ha dato la mazzata finale :(

Solo gli idioti possono sperare che amd chiuda i battenti lasciando per strada migliaia di persone e lasciando i consumatori in regime di monopolio o semi-monopolio (credete veramente che se l'antitrust divide intel, le 2 aziende risultanti si scanneranno a vicenda sui prezzi? Inoltre non è una operazione che si fa la sera per la mattina...).

Non serve dividere Intel in due, basta intervenire sugli accordi e lasciare le licenze x86 a chi compra AMD o la divisione CPU x86 di AMD. Se intervenisse IBM, Nvidia, o perché no Apple (ho detto tre colossi a caso), Intel si ritroverebbe un avversario non da poco, che se investisse opportunamente su x86 potrebbe superarla come prestazioni, anche se credo che se l'FX 8150 a parità di consumi fosse andato come il 3770k, Intel sarebbe già passata ad Haswell e Ivy-Bridge E, dato che ha rallentato perché non ha molta concorrenza, altrimenti Ivy usciva a gennaio 2012 e forse Sandy arrivava nel Q4 del 2010. Per il post Haswell Intel avrebbe comunque qualche difficoltà, perché dovrebbe aspettare le DDR4, ma lo stesso problema ce l'avrà anche AMD, che potrebbe valutare di far uscire Steamroller ancora per AM3+, perché le DDR4 non sono pronte. Il rumor che ho letto che lo rimanda all'inizio del 2014 può significare soltanto che farà uso delle DDR4 e che potrebbe utilizzare un nuovo socket FMx, però non credo che AMD si voglia buttare e rischiare di fare un buco nell'acqua, perché se 4 GB DDR4 costassero il doppio di 4 GB DDR3, Steamroller rimarrebbe invenduto, perché la gente continuerebbe a preferire CPU AMD di vecchia generazione o Intel Haswell che usano memorie più economiche, a meno che il top di Steamroller non fosse alla pari con il 3930k.

AMD con le fab poteva soltanto produrre CPU per altri, eventualmente anche ARM una volta acquisita la licenza. Non so se avrebbe potuto produrre per VIA, l'altro competitor per X86, ma non gli sarebbe convenuto.

Di certo Intel non può fermarsi, perché AMD qualcosa riesce a fare e se fosse rimasta alle CPU socket 1156, sarebbe stata di nuovo nella situazione in cui si trovava al tempo del Pentium 4-Pentium D (senza poter usufruire dell'elevato IPC di una precedente architettura).

Macchè monopolio e monopolio....dimenticate i Via Nano e similari:sofico:

Piuttosto che il Nano consiglierei l'atom, ma siamo off-topic. Ormai Via ha quasi meno market share di Matrox nelle VGA.

dav1deser
16-10-2012, 20:59
Piuttosto che il Nano consiglierei l'atom, ma siamo off-topic. Ormai Via ha quasi meno market share di Matrox nelle VGA.

La mia era una battuta, in ogni da quello che so, come Matrox, Via ha la sua nicchia dove vende discretamente, non è però presente nel segmento personal computer.

WarSide
16-10-2012, 21:28
AMD con le fab poteva soltanto produrre CPU per altri, eventualmente anche ARM una volta acquisita la licenza. Non so se avrebbe potuto produrre per VIA, l'altro competitor per X86, ma non gli sarebbe convenuto.

Va da se che AMD ha iniziato a costruire le sue fab ai tempi d'oro, lo faceva perché pensava di poterle sfruttare appieno per sfornare prodotti AMD (la fab di Dresda è il fiore all'occhiello e se non sbaglio la superficie su cui è costruita permetterebbe/permetteva anche diversi ampliamenti...), non per altri competitor :)

Quella di vendere le fab è stata una necessità, non volevano certo che andasse a finire così quando hanno approvato la costruzione :(

Comunque se siamo OT la chiudo qui e osservo doveroso silenzio fino all'uscita di PD :stordita:

Buona serata :)

LS1987
16-10-2012, 23:59
Va da se che AMD ha iniziato a costruire le sue fab ai tempi d'oro, lo faceva perché pensava di poterle sfruttare appieno per sfornare prodotti AMD (la fab di Dresda è il fiore all'occhiello e se non sbaglio la superficie su cui è costruita permetterebbe/permetteva anche diversi ampliamenti...), non per altri competitor :)

Quella di vendere le fab è stata una necessità, non volevano certo che andasse a finire così quando hanno approvato la costruzione :(

Comunque se siamo OT la chiudo qui e osservo doveroso silenzio fino all'uscita di PD :stordita:

Buona serata :)

Mi sono dimenticato di scrivere "oltre che i suoi prodotti". E' chiaro che prima produceva per se e solo se rimaneva in parte inutilizzato poteva produrre qualcosa anche per gli altri.

kaamos
17-10-2012, 04:24
Avete già visto questo?
http://wccftech.com/amd-vishera-fx8350-x86-piledriver-pitted-fx8150-cpu-benchmarks/

Korn
17-10-2012, 07:42
no dico ma alle 5:30 posti un link di una "recensione" che ricopia la preview di OBR? :eek: :eek: :eek: :D

dav1deser
17-10-2012, 16:19
Piledriver appare sulla lista di cpu supportate della Asrock 990FX Extreme3
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme3/?cat=CPU

Per ora c'è solo l'8350 (4GHz 125W, NB 2.2GHz, 8MB L3 step C0) e il 4300 (3.8GHz 95W, NB 2GHz, 4MB L3 step C0).

Athlon 64 3000+
17-10-2012, 18:06
Curioso vedere che il sito della Asrock riporta per l'FX-4300 4 MB di L3 contro gli 8 dell'FX-8350 quando tutti gli FX Zambezi hanno tutti la L3 attiva.
Probabilmente l'FX-4300 è una CPU letteralmente castrata per metà è cioè oltre 2 moduli anche metà L3 disattivata.

fabio.i75
17-10-2012, 18:33
Scusate, ripeto la domanda, aspetto con ansia i test su i giochi del 4300, non si avranno prima del 23 vero? Un'altra cosa: è prevista un'altra cpu tipo 4320 o qualcosa del genere?

Grizlod®
17-10-2012, 19:10
Curioso vedere che il sito della Asrock riporta per l'FX-4300 4 MB di L3 contro gli 8 dell'FX-8350 quando tutti gli FX Zambezi hanno tutti la L3 attiva.
Probabilmente l'FX-4300 è una CPU letteralmente castrata per metà è cioè oltre 2 moduli anche metà L3 disattivata.Se, cmq, rispettano la nomenclatura, dovrebbe viaggiare più di un 4170 stock frequency.

dav1deser
17-10-2012, 19:16
Se, cmq, rispettano la nomenclatura, dovrebbe viaggiare più di un 4170 stock frequency.

La nomenclatura credo sia del tipo ABCC: A indica chiaramente il numero di core Int, B è l'architettura (1 o 2 è BD, 3 è PD), CC è un'indicatore delle performance a parità di A e B. Quindi anche se 4300>4170 a livello di numero, a livello di performance potrebbe non esserlo. Nello specifico fra i due c'è una differenza di 400MHz (10,5% di frequenza in più per il 4170), e visto che l'incremento di IPC fra BD e PD sembra essere leggermente inferiore al 10%, penso che generalmente saranno appaiati, con magari vantaggi per il 4170 dove i 4MB di L3 in più si usano, e vantaggi per il 4300 in ST.

plainsong
17-10-2012, 19:28
Scusate, ripeto la domanda, aspetto con ansia i test su i giochi del 4300, non si avranno prima del 23 vero? Un'altra cosa: è prevista un'altra cpu tipo 4320 o qualcosa del genere?

Per i test si drovrà attendere il 23, salvo qualche fuga di notizie (nel caso, sempre da verificare). Sulla serie 43xx non c'è ancora molta chiarezza, è possibile che al day one amd inizi col lanciare solo il 4300, il 4320, o entrambi. Eventuali modelli più performanti (in passato si è parlato di un 4370) sembrano destinati a vedere la commercializzazione solo in un secondo momento. Imho amd sta ancora valutando l'opportunità di lanciare quad core con tdp di 125w (in base a quanto già visto del core piledriver il paragone prestazioni/consumi con gli ivy-bridge potrebbe essere impietoso).

Grizlod®
17-10-2012, 19:33
La nomenclatura credo sia del tipo ABCC: A indica chiaramente il numero di core Int, B è l'architettura (1 o 2 è BD, 3 è PD), CC è un'indicatore delle performance a parità di A e B. Quindi anche se 4300>4170 a livello di numero, a livello di performance potrebbe non esserlo. Nello specifico fra i due c'è una differenza di 400MHz (10,5% di frequenza in più per il 4170), e visto che l'incremento di IPC fra BD e PD sembra essere leggermente inferiore al 10%, penso che generalmente saranno appaiati, con magari vantaggi per il 4170 dove i 4MB di L3 in più si usano, e vantaggi per il 4300 in ST.Non escludo che sia come dici, certo è un po fuorviante, per l'utente medio, per esempio chiedere lumi al negoziante (anche se poi, come prospetti tu, non cambierebbe granchè, tranne il TDP) ...

capitan_crasy
17-10-2012, 19:49
Curioso vedere che il sito della Asrock riporta per l'FX-4300 4 MB di L3 contro gli 8 dell'FX-8350 quando tutti gli FX Zambezi hanno tutti la L3 attiva.
Probabilmente l'FX-4300 è una CPU letteralmente castrata per metà è cioè oltre 2 moduli anche metà L3 disattivata.

La verità sta nel OPN

FD4300WMW4MHK

La M sta per una cache L3 da 4MB; si vede che siamo al margine esterno del Wafer dove i difetti aumentano....

carlottoIIx6
18-10-2012, 09:49
:stordita: inoltre, credi che una scelta aziendale così importante possa riflettere le sue conseguenze nel giro di una settimana, o si riflette negli anni? È evidente che se avessero avuto la liquidità persa (o se l'avessero reperita pet il core business di allora, le cpu) i guai successivi dovuti a -con il senno di poi- k10 li avrebbero attutiti molto meglio, concentrando soldi e risorse intellettuali sulle cpu

Tra l'altro r600 di per se c'entra poco, perché era un progetto avviato ben prima dell'acquisizione, è stato l'ultimo di Ati indipendente...il punto è: se non avessero concentrato tutti quei miliardi in quell'operazione, Amd starebbe alle condizioni odierne? Si, no, nè io nè tu possiamo affermarlo con assoluta certezza, troppe variabili in gioco e troppa poca competenza di analisi economica e ingegneristica (almeno per me :D )...ma credo sia ragionevole pensare che l'operazione per Amd sia stata più deleteria che altro, almeno finora.

Ad ogni modo capitano frega relativamente poco, credo tu sappia che non ho un intento polemico e anzi spero solo che Amd tiri fuori di nuovo cpu come e meglio della concorrenza (ma anche al limite apu competitive pure in fascia alta), è solo per esprimere un'opinione come la tua, laddove la tua non riesce a "persuadermi" :)

amd è l'unica azienda che fa cpu e gpu di alto livello, ci sono apu per ogni watt in grado di soddisfare qualsiasi esigenza medio-basse, mobilità ecc offre il modello 5700 a 65w, che per un calcolo x86 simile a intel offre una gpu nettamente superiore.
nella faccia alta stanno per arrivare i piledriver, che garantiscono prestazioni multi top per prezzi come abbiamo bisto stracciato.
l'azienda gode di predottotti vuoni e vincendi.
non so cosa gli utenti dei forum vogliano di più e non capisco il pessimismo riguardo l'azienda.

Pat77
18-10-2012, 09:53
amd è l'unica azienda che ga cpu e gpu di alto livello, ci sono apu per ogni watt in grado di soddisfare qualsiasi esigenza medio-basse, mobilità ecc offre il modello 5700 a 65w, che per un calcolo x86 simile a intel offre uan gpu nettamente superiore.
nella faccia alta stanno per arrivare i pildriver, che garantiscono prestazioni multi top per prezzi come abbiamo bisto stracciato.
l'azienda gode di predottotti vuoni e vincendi.
non so cosa gli utenti dei forum vogliano di più.

Sì ma rileggi quando posti, è veramente illeggibile.

Toy586
18-10-2012, 10:10
Ma quando uscirebbe il 750k?

carlottoIIx6
18-10-2012, 10:12
Sì ma rileggi quando posti, è veramente illeggibile.

rieditato

.338 lapua magnum
18-10-2012, 10:19
Ma quando uscirebbe il 750k?

hai sbagliato th, quello giusto è questo
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=186

p.s. occhio che se non erro è per oem, per essere sicuri è meglio chiedere al capitano:)

edit: è disponibile anche boxed.

Toy586
18-10-2012, 10:26
hai sbagliato th, quello giusto è questo
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637&page=186

p.s. occhio che se non erro è per oem, per essere sicuri è meglio chiedere al capitano:)

o cacchio...grazie, è quasi mezzogiorno...:doh:

fabio.i75
18-10-2012, 10:47
Per i test si drovrà attendere il 23, salvo qualche fuga di notizie (nel caso, sempre da verificare). Sulla serie 43xx non c'è ancora molta chiarezza, è possibile che al day one amd inizi col lanciare solo il 4300, il 4320, o entrambi. Eventuali modelli più performanti (in passato si è parlato di un 4370) sembrano destinati a vedere la commercializzazione solo in un secondo momento. Imho amd sta ancora valutando l'opportunità di lanciare quad core con tdp di 125w (in base a quanto già visto del core piledriver il paragone prestazioni/consumi con gli ivy-bridge potrebbe essere impietoso).

Ciao, addirittura si parla 4370? Vabbè anche io non ci penso neanche ad un confronto con intel mi interessa solo cambiare il mio x4 B50 per non essere cpu limited ma dovrebbe risultare migliore del mio in gaming altrimenti me lo tengo, anche se potrei valutare di cambiarlo ugualmente se salgono bene in OC. Non ci resta che attendere martedì.

Theodorakis
18-10-2012, 11:38
Non so se sia già stato postato, ma qui viene messo in evidenza come BD regga meglio il MT pesante rispetto le controparti Intel: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=5

Speriamo Piledriver migliori anche in questo, il settore server ringrazierebbe. :cool:

Catan
18-10-2012, 11:49
Non so se sia già stato postato, ma qui viene messo in evidenza come BD regga meglio il MT pesante rispetto le controparti Intel: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=5

Speriamo Piledriver migliori anche in questo, il settore server ringrazierebbe. :cool:

Paolo già aveva evidenziato questo comportamento vs thuban e daneb, considerato che la struttura di stars è la classica come quella di intel, non mi stupisce troppo, è evidente come per un mt spinto l'archidettura cmt sia quella vincente, il problema è sempre quello, che stai provando a vendere questa archidettura in un mercato che ancora non è pronto a certi carichi di lavoro mt, magari in futuro...

carlottoIIx6
18-10-2012, 11:51
Non so se sia già stato postato, ma qui viene messo in evidenza come BD regga meglio il MT pesante rispetto le controparti Intel: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=5

Speriamo Piledriver migliori anche in questo, il settore server ringrazierebbe. :cool:

praticamente ha lo stesso punteggio con e senza stress test :eek:
se si potessero lanciare 2, 3 o più cinebench contemporaneamente acremmo altre sorprese secondo me.

Snickers
18-10-2012, 11:57
Paolo già aveva evidenziato questo comportamento vs thuban e daneb, considerato che la struttura di stars è la classica come quella di intel, non mi stupisce troppo, è evidente come per un mt spinto l'archidettura cmt sia quella vincente, il problema è sempre quello, che stai provando a vendere questa archidettura in un mercato che ancora non è pronto a certi carichi di lavoro mt, magari in futuro...

praticamente ha lo stesso punteggio con e senza stress test :eek:
se si potessero lanciare 2, 3 o più cinebench contemporaneamente acremmo altre sorprese secondo me.
In effetti era stato detto non mi ricordo più da chi in questo thread che l'FX 8 core sembrava non sedersi affatto quando lo si caricava di thread su thread :read:

digieffe
18-10-2012, 11:57
Non so se sia già stato postato, ma qui viene messo in evidenza come BD regga meglio il MT pesante rispetto le controparti Intel: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=5

Speriamo Piledriver migliori anche in questo, il settore server ringrazierebbe. :cool:

immagino che tale comportamento sia dovuto al fatto che cinebench non premia bulldozer e lascia sotto utilizzate le unità a loro volta utilizzate da prime95...

in ogni caso BD perde il 3%, 3960x perde il 36% su tutti i core/thread e il 30% solo su 4 core/thread...

servirebbero ulteriori test per verificare meglio.

se fossero confermati anche in altri test vorrebbe dire che i proci intel sarebbero fuffa...
il che mi sembrerebbe strano, come mi sembra strano che nessun test autorevole e neanche amd stessa abbia messo in luce tali caratteristriche...

cercate di farci sapere di più

carlottoIIx6
18-10-2012, 11:58
Paolo già aveva evidenziato questo comportamento vs thuban e daneb, considerato che la struttura di stars è la classica come quella di intel, non mi stupisce troppo, è evidente come per un mt spinto l'archidettura cmt sia quella vincente, il problema è sempre quello, che stai provando a vendere questa archidettura in un mercato che ancora non è pronto a certi carichi di lavoro mt, magari in futuro...

nei testi applicativi, l'fx 4170 e il 5800k vincono in media sugli i3. questo vuol dire che ci sono più applicazioni che sfruttano il multi rispetto quelle che sfruttano il single?
in questi ultimi test sì, più equilibrati rispetto i primi, maggiormente single, che avevano dato l'idea che addirittura BD era inferiore al k10.
ma in generale, la risposta è anche sì.
dove c'è bisogno di potenza, la parallelizzazione è già avvenuta.
dove non è ancora avvenuta è perchè se ne può fare a meno.
il multi task è ancora un altra manica. mandi la decodifica video, la compressione dei file mentre giochi o navigni senza rallentamenti, è un modo di godersi il pc totale.

carlottoIIx6
18-10-2012, 12:04
immagino che tale comportamento sia dovuto al fatto che cinebench non premia bulldozer e lascia sotto utilizzate le unità a loro volta utilizzate da prime95...

in ogni caso BD perde il 3%, 3960x perde il 36% su tutti i core/thread e il 30% solo su 4 core/thread...

servirebbero ulteriori test per verificare meglio.

se fossero confermati anche in altri test vorrebbe dire che i proci intel sarebbero fuffa...
il che mi sembrerebbe strano, come mi sembra strano che nessun test autorevole e neanche amd stessa abbia messo in luce tali caratteristriche...

cercate di farci sapere di più
non sono fuffa, sono ottimizzati. come fanno a fare core piccoli efficienti altrimenti?
questo ha come contraltare, che se lavorano fuori ottimizzazione decadono lentamente.
amd viceversa, essendo sottosfruttato, mostra il meglio di se, se caricato.

da notare che quelli del test, dicono che le rece non hanno mostrato quest'aspetto, che tra l'altro io ho sempre sottolineato nei miei consigli.

Theodorakis
18-10-2012, 12:23
immagino che tale comportamento sia dovuto al fatto che cinebench non premia bulldozer e lascia sotto utilizzate le unità a loro volta utilizzate da prime95...



Non sarei tanto sicuro di questa cosa, come forse è possibile intedere da questi test: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=4

Imho BD viene utilizzato al 100%, il problema è o l'ottimizzazione del programma o la CPU che non rende bene con quel test per l'architettura interna.

dav1deser
18-10-2012, 12:26
Ho provato personalmente: FX-6100, Cinebench da solo fa 4 punti, con Prime 95 in corso scende a 3.89, monitorando però da task manager mentre cinebench lavora l'utilizzo CPU di Prime scende all'1%...qualcuno dovrebbe provare su di un sandy per vedere se la situazione è analoga o se in quel caso prime lavora per davvero.

carlottoIIx6
18-10-2012, 12:28
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1802-amd-bulldozer-l-overclock-e-le-memorie-ottimizzare-latenze-e-frequenze?start=4
da questa pagina si evince che anche all'aumentare delle frequenza le prestazioni aumentano di pari passo e cioì il rapporto aumento_frequenza%/aumento_prestazione% =1.

addirittura le prestazioni crescono parabolicamente in winrar.
"L’architettura a moduli di BD si dimostra ancora una volta tremendamente avida di MHz."

cito anche le conclusioni, che sono quel che ho sempre affermato di BD :) il che mi da grande soddisfazione :

Alla luce di questi risultati possiamo affermare che le CPU FX octa-core di AMD, in generale, sono inferiori alle controparti Intel nell’utilizzo classico. Questa non è una novità, ma è altrettanto vero che con appena 150 euro ci si porta a casa un prodotto che ha nel multithreading pesante il suo punto di forza.

Come descritto in precedenza, una piattaforma AMD Scorpio dedicata all’overclock può avere un costo molto elevato, superiore ai 400 euro, ed allo stesso prezzo si può avere una configurazione Intel più equilibrata, più prestante e meno esosa dal punto di vista energetico. Però abbiamo anche dimostrato che con 120 euro in meno si possono raggiungere comunque degli ottimi risultati, almeno dal punto di vista delle frequenze, mantenendo le stesse performance conquistate con componenti di ben altro livello. Sfortunatamente, anche in questo caso, il rapporto costo/prestazioni è mediocre nell’utilizzo SOHO tradizionale, sia a causa dei consumi elevati sia delle prestazioni altalenanti.

Se però si è classificabili come utenti che utilizzano molti programmi contemporaneamente, soprattutto di un certo peso (Photoshop, Sony New Vegas, ecc.) le CPU FX sono una vera e propria manna dal cielo: hanno una minima perdita prestazionale in tale contesto e, soprattutto, il sistema si mantiene perfettamente reattivo. Da questo punto di vista l’architettura AMD è vincente.

In conclusione, nel caso si volesse una CPU overclockabile, dal costo contenuto (300 euro per la piattaforma) ed in grado di regalare soddisfazioni in tutti gli ambiti, l’FX-8120 è un must have. Nessuna configurazione Intel, al momento, può competere con quella da noi utilizzata nel rapporto prezzo/prestazioni/overclock.

Questo in attesa delle prossime novità, ormai in dirittura d'arrivo, della casa di Sunnyvale.

capitan_crasy
18-10-2012, 12:32
Altre indiscrezioni sui prezzi di 4 soluzioni Vishera in uscita tra qualche giorno:

FX-8350=$199
FX-8320=$175
FX-6300=$135
FX-4350=$125

Ricordo che sono solo rumors...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F38117%2Famd-vishera-price-coming-fx8350-is-199-us-10172012%2F)

carlottoIIx6
18-10-2012, 12:41
Ho provato personalmente: FX-6100, Cinebench da solo fa 4 punti, con Prime 95 in corso scende a 3.89, monitorando però da task manager mentre cinebench lavora l'utilizzo CPU di Prime scende all'1%...qualcuno dovrebbe provare su di un sandy per vedere se la situazione è analoga o se in quel caso prime lavora per davvero.

si possono lanciare due cinebench contemporaneamente?

carlottoIIx6
18-10-2012, 12:49
comunque leggendo la rece, ho capito, che bd deve andare a frequenze alte, sopra i 4,3Gh, con ram a frequenza alte e bassa latenza.
se il nuovo silicio di pile, permette queste frequenze con un contenuto aumento di consumo è fatta e si capisce la ragione degli fx sbloccati. :D

carlottoIIx6
18-10-2012, 12:51
Altre indiscrezioni sui prezzi di 4 soluzioni Vishera in uscita tra qualche giorno:

FX-8350=$199
FX-8320=$175
FX-6300=$135
FX-4350=$125

Ricordo che sono solo rumors...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F38117%2Famd-vishera-price-coming-fx8350-is-199-us-10172012%2F)

wow, sono in dolari, se potessimo comprarli in america pagando in euro uscirebbero pochino :D

Wolfhang
18-10-2012, 12:53
Ho provato personalmente: FX-6100, Cinebench da solo fa 4 punti, con Prime 95 in corso scende a 3.89, monitorando però da task manager mentre cinebench lavora l'utilizzo CPU di Prime scende all'1%...qualcuno dovrebbe provare su di un sandy per vedere se la situazione è analoga o se in quel caso prime lavora per davvero.

è esattamente così, un certo utente prima di sparare cavolate certe cose le dovrebbe almeno verificare, ho provato col mio 2600K e faccio esattamente lo stesso punteggio (con o senza prime) semplicemente perchè quando lancio cinebench l'utilizzo della cpu di prime scende a zero...

dav1deser
18-10-2012, 13:06
si possono lanciare due cinebench contemporaneamente?

No, a suo tempo però avevo provato ad aumentare il numero di thread per il rendering e la situazione non era cambiata di una virgola, a differenza ad esempio del benchmark integrato in 7-Zip dove aumentando i thread per la compressione c'era un certo aumento (nella decompressione invece era meglio lasciare i thread a default).

è esattamente così, un certo utente prima di sparare cavolate certe cose le dovrebbe almeno verificare, ho provato col mio 2600K e faccio esattamente lo stesso punteggio (con o senza prime) semplicemente perchè quando lancio cinebench l'utilizzo della cpu di prime scende a zero...

Be' dai questa volta la causa è stata una recensione dove, a quanto pare, non hanno controllato adeguatamente se i risultati erano tra loro confrontabili.

carlottoIIx6
18-10-2012, 13:09
è esattamente così, un certo utente prima di sparare cavolate certe cose le dovrebbe almeno verificare, ho provato col mio 2600K e faccio esattamente lo stesso punteggio (con o senza prime) semplicemente perchè quando lancio cinebench l'utilizzo della cpu di prime scende a zero...
ti riferisci a me? :D non tutti possono verificare i dati delle rece anche se mi piacerebbe. però ti faccio notare che sulla recensione non ottengono lo stesso punteggio con intel, ed evidentemente questo è dovuto al fatto che i due software girano contemporaneamente. evedentemente hanno risolto il problema?
pobabile o non sanno fare il loro lavoro.
resta il fatto che le proprietà di BD in multi sono note non solo da questo test e fanno parte della storia di questo thread.

Wolfhang
18-10-2012, 13:12
Be' dai questa volta la causa è stata una recensione dove, a quanto pare, non hanno controllato adeguatamente se i risultati erano tra loro confrontabili.


si, ma vedo che tu hai provato a verificare la cosa e lo stesso ho fatto io, come si fa a dare dei numeri senza verificare le risorse che il sistema assegna ai due programmi??

carlottoIIx6
18-10-2012, 13:15
Be' dai questa volta la causa è stata una recensione dove, a quanto pare, non hanno controllato adeguatamente se i risultati erano tra loro confrontabili.
bisogna verificarlo, i vostri test provano solo che sui vostri sistemi ciò accade.
rimane una domanda aperta, come mai su i loro sistemi intel la cpu va giù?
comunque sono daccordo di non darci troppo peso, premesso che cmq ho postato tante volte test a proposito delle proprietà in multi che ne dimostrano le proprietà eccellenti.

dav1deser
18-10-2012, 13:16
si, ma vedo che tu hai provato a verificare la cosa e lo stesso ho fatto io, come si fa a dare dei numeri senza verificare le risorse che il sistema assegna ai due programmi??

Non so...forse la fretta di pubblicare gli articoli a volte fa dimenticare di fare verifiche semplici come la nostra

Wolfhang
18-10-2012, 13:18
ti riferisci a me? :D non tutti possono verificare i dati delle rece anche se mi piacerebbe. però ti faccio notare che sulla recensione non ottengono lo stesso punteggio con intel, ed evidentemente questo è dovuto al fatto che i due software girano contemporaneamente. evedentemente hanno risolto il problema?
pobabile o non sanno fare il loro lavoro.
resta il fatto che le proprietà di BD in multi sono note non solo da questo test e fanno parte della storia di questo thread.

vedo che continui a non capire, probabilmente quel sistema intel assegna le risorse ai due programmi in maniera diversa, è appunto perchè non lo sappiamo che quei numeri valgono meno di zero...

carlottoIIx6
18-10-2012, 13:18
si, ma vedo che tu hai provato a verificare la cosa e lo stesso ho fatto io, come si fa a dare dei numeri senza verificare le risorse che il sistema assegna ai due programmi??

siccome avete buona volontà perchè non cambiate test?
per esempio giocate, comprimete, decodificate e vedete film e o altro contemporaneamente, tutta roba che non può andare a zero.

carlottoIIx6
18-10-2012, 13:23
Non so...forse la fretta di pubblicare gli articoli a volte fa dimenticare di fare verifiche semplici come la nostra

sono daccordo con te, ed è questo il bello dei forum.
però le ferifiche bisogna farle bene, non sappiamo se nel loro caso le cose sono andate diversamente.
per fare una verifica, dovresti fare cinebech insieme ad una altro test che impegna la cpu e non va a zero e vedere se inq uesto caso hai cambiamenti significativi.
questa sarebbe una verifica.
per esempio, manda un film su una finestra e un gioco pesante su un altra e-o qualcosa che è pesante e fa partire cinebech

digieffe
18-10-2012, 13:39
Ho provato personalmente: FX-6100, Cinebench da solo fa 4 punti, con Prime 95 in corso scende a 3.89, monitorando però da task manager mentre cinebench lavora l'utilizzo CPU di Prime scende all'1%...qualcuno dovrebbe provare su di un sandy per vedere se la situazione è analoga o se in quel caso prime lavora per davvero.

in effetti andrebbe fatta questa verifica su sandy.

una cosa mi sembra strana: perchè prime occupa solo l'1%?
sono entrambi con priorità normale?

(premetto che non conosco i tuoi skills: in task manager si può attivare nelle opzioni la colonna priorità)

dav1deser
18-10-2012, 13:40
sono daccordo con te, ed è questo il bello dei forum.
però le ferifiche bisogna farle bene, non sappiamo se nel loro caso le cose sono andate diversamente.
per fare una verifica, dovresti fare cinebech insieme ad una altro test che impegna la cpu e non va a zero e vedere se inq uesto caso hai cambiamenti significativi.
questa sarebbe una verifica.
per esempio, manda un film su una finestra e un gioco pesante su un altra e-o qualcosa che è pesante e fa partire cinebech

Ho fatto un cinebench + benchmark di 7zip: CB da solo fa 4 punti, 7-Zip da solo fa 13313 punti (6thread sia compressione che decompressione). Lavorando assieme ottengo 1,68 punti al cinebench e 8247 con 7-zip, quindi in CB ho ottenuto un punteggio pari al 43,2% dell'originale in 7-zip è il 62%. In totale si ottiene un punteggio pari al 105,2% dell'originale, dovuto al fatto che in compressione ho lasciato 6 thread, che non sono in grado di sfruttare al 100% la cpu (e quindi c'era un po' di potenza che CB poteva tenere tutta per se).

in effetti andrebbe fatta questa verifica su sandy.

una cosa mi sembra strana: perchè prime occupa solo l'1%?
sono entrambi con priorità normale?

(premetto che non conosco i tuoi skills: in task manager si può attivare nelle opzioni la colonna priorità)

Già controllato, erano entrambi a priorità normale.

dav1deser
18-10-2012, 14:36
come va questo processore?

Pensi di spammare ancora a lungo? Non mi pare si vinca qualcosa se scrivi decine di post in un giorno solo...soprattutto se sono tutti "bella questa scheda video" "bello questo processore" etc in ogni thread che ti capita a tiro.

FroZen
18-10-2012, 14:50
Pensi di spammare ancora a lungo? Non mi pare si vinca qualcosa se scrivi decine di post in un giorno solo...soprattutto se sono tutti "bella questa scheda video" "bello questo processore" etc in ogni thread che ti capita a tiro.

Abbiate pazienza che adesso arriva Freeman o qualcun altro e il nostro amico ci saluterà per sempre :asd:

carlottoIIx6
18-10-2012, 14:51
Ho fatto un cinebench + benchmark di 7zip: CB da solo fa 4 punti, 7-Zip da solo fa 13313 punti (6thread sia compressione che decompressione). Lavorando assieme ottengo 1,68 punti al cinebench e 8247 con 7-zip, quindi in CB ho ottenuto un punteggio pari al 43,2% dell'originale in 7-zip è il 62%. In totale si ottiene un punteggio pari al 105,2% dell'originale, dovuto al fatto che in compressione ho lasciato 6 thread, che non sono in grado di sfruttare al 100% la cpu (e quindi c'era un po' di potenza che CB poteva tenere tutta per se).



Già controllato, erano entrambi a priorità normale.

wow, you are a good boy :)
sicuramente qualcosa deve essere andato storto in quel test di quella rece, resta da capire cosa: se qualcuno potesse farglielo notare avremmo un riscontro.
comunque un vantaggio del 5% è una bella cosa, significa che guadagni tempo lanciando due cose (almeno in questo caso).
dovresti ripetere la cosa mentre vedi un film e vedere se ci sono rallentamenti ;) così si vede un'latra caratteristica, la gestione del carico.

Phenomenale
18-10-2012, 15:07
Pensi di spammare ancora a lungo?
Lo fa per il mercatino... deve accrescere il numero dei post :banned:

Catan
18-10-2012, 15:32
wow, sono in dolari, se potessimo comprarli in america pagando in euro uscirebbero pochino :D

ma neanche tanto se i nostri venditori fossero mediamente onesti invece di fare il cambio 1 ad 1 e mettere l'iva (che cmq verrebbe sui 250€) al cambio attuale, iva compresa uscirebbero fuori circa 185€ (200$%1.3x1.21).
Metti anche che ci vogliono prendere 35€ a pezzo...potremmo avere qualche sorpresa e trovarlo da noi sui 220€

FroZen
18-10-2012, 15:54
AMD tiene l'AM3+ fino a steamroller (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2208525/amd-sticks-with-socket-am3-for-steamroller) :O

Se old cazziatemi pure :stordita:

AceGranger
18-10-2012, 16:00
wow, you are a good boy :)
sicuramente qualcosa deve essere andato storto in quel test di quella rece, resta da capire cosa: se qualcuno potesse farglielo notare avremmo un riscontro.
comunque un vantaggio del 5% è una bella cosa, significa che guadagni tempo lanciando due cose (almeno in questo caso).
dovresti ripetere la cosa mentre vedi un film e vedere se ci sono rallentamenti ;) così si vede un'latra caratteristica, la gestione del carico.

la gestione del carico eventualmente la dai tu con le priorita via OS; La CPU non puo sapere quale sia per te il processo con priorita maggiore....

es. se mentre renderizzo con Vray voglio fare anche altro, direttamente in Vray gli imposto Low Priority, seno la CPU fa andare al massimo Vray e se vedo es un video puo essere che vada a scatti perchè non i TH hanno entrambi eguale priorita.

carlottoIIx6
18-10-2012, 16:21
la gestione del carico eventualmente la dai tu con le priorita via OS; La CPU non puo sapere quale sia per te il processo con priorita maggiore....

es. se mentre renderizzo con Vray voglio fare anche altro, direttamente in Vray gli imposto Low Priority, seno la CPU fa andare al massimo Vray e se vedo es un video puo essere che vada a scatti perchè non i TH hanno entrambi eguale priorita.

capisco, il problema è capire cosa è accaduto in quella rece.
per questo qualcuno iscritto dovrebbe fargli presente il discorso.
fiusto se vogliamo fare i bravi :D

Wolfhang
18-10-2012, 16:56
ho provato a fare il test cinebench + 7-zip ed ho notato che l'occupazione della cpu dei due programmi variava continuamente, scendendo anche a zero per qualche secondo con cinebench
ho fatto quindi una media di 10 sessioni di cinebench mentre era in uso anche 7-zip ed ho ottenuto 2.59 (da solo, sempre una media di 10 sessioni, 6.72)
con 7-zip i risultati erano molto più variabili ed ho quindi fatto una media di 40 sessioni mentre era in uso anche cinebench ed ho ottenuto 15680 circa (da solo, sempre 40 sessioni, 20490 circa)
c'è da dire che 7-zip risente maggiormente della ram che nel mio caso è 1866 8-9-8, il tutto con il processore a 3422Mhz e senza toccare la priorità
se qualcun altro con un 2600 volesse provare per un eventuale riscontro è ben accetto

Theodorakis
18-10-2012, 17:07
ho provato a fare il test cinebench + 7-zip ed ho notato che l'occupazione della cpu dei due programmi variava continuamente, scendendo anche a zero per qualche secondo con cinebench
ho fatto quindi una media di 10 sessioni di cinebench mentre era in uso anche 7-zip ed ho ottenuto 2.59 (da solo, sempre una media di 10 sessioni, 6.72)
con 7-zip i risultati erano molto più variabili ed ho quindi fatto una media di 40 sessioni mentre era in uso anche cinebench ed ho ottenuto 15680 circa (da solo, sempre 40 sessioni, 20490 circa)
c'è da dire che 7-zip risente maggiormente della ram che nel mio caso è 1866 8-9-8, il tutto con il processore a 3422Mhz e senza toccare la priorità
se qualcun altro con un 2600 volesse provare per un eventuale riscontro è ben accetto

Di base dovrebbe fare sui 6.80-6.85 ( http://www.legitreviews.com/article/1501/16/ ), con il Turbo attivato. Tu l'hai disattivato? In quel caso sarebbe alto per 3422 MHz, però.

Wolfhang
18-10-2012, 17:15
Di base dovrebbe fare sui 6.80-6.85 ( http://www.legitreviews.com/article/1501/16/ ), con il Turbo attivato. Tu l'hai disattivato? In quel caso sarebbe alto per 3422 MHz, però.

ho impostato tutti i moltiplicatori a 34, il bclk è a 100.65
edit: a 5Ghz fa 9.79, scala linearmente:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201104/20110419090412_Cinebench64.gif

Theodorakis
18-10-2012, 17:21
ho impostato tutti i moltiplicatori a 34, il bclk è a 100.65
edit: a 5Ghz fa 9.79, scala linearmente:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201104/20110419090412_Cinebench64.gif

Ok. ma il turbo è attivo x38, come è di base? Prime95 lo hai fatto su tutti gli 8 i core, fisici più logici? Giusto per sapere, le variabili sono molte. :p

digieffe
18-10-2012, 17:22
ho provato a fare il test cinebench + 7-zip ed ho notato che l'occupazione della cpu dei due programmi variava continuamente, scendendo anche a zero per qualche secondo con cinebench
ho fatto quindi una media di 10 sessioni di cinebench mentre era in uso anche 7-zip ed ho ottenuto 2.59 (da solo, sempre una media di 10 sessioni, 6.72)
con 7-zip i risultati erano molto più variabili ed ho quindi fatto una media di 40 sessioni mentre era in uso anche cinebench ed ho ottenuto 15680 circa (da solo, sempre 40 sessioni, 20490 circa)
c'è da dire che 7-zip risente maggiormente della ram che nel mio caso è 1866 8-9-8, il tutto con il processore a 3422Mhz e senza toccare la priorità
se qualcun altro con un 2600 volesse provare per un eventuale riscontro è ben accetto

quindi 38.5% + 76.5% = 115%

Theodorakis
18-10-2012, 17:26
ho impostato tutti i moltiplicatori a 34, il bclk è a 100.65
edit: a 5Ghz fa 9.79, scala linearmente:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201104/20110419090412_Cinebench64.gif


Sì, però 6.72 a 3,4 ghz è un po' troppo, per me. Quel punteggio è di poco inferiore di quello con Turbo attivo. :stordita:

Edit: @3,4 GHz senza turbo fa 6.41, con il turbo 6.83 -> http://www.youtube.com/watch?v=Mwwgg4MtgCY

Quindi se l'hai fatto con il turbo, non scala linearmente, in quanto l'hai fatto ad una frequenza maggiore di 3,4 GHz. ;)

Wolfhang
18-10-2012, 17:37
Sì, però 6.72 a 3,4 ghz è un po' troppo, per me. Quel punteggio è di poco inferiore di quello con Turbo attivo. :stordita:

Edit: @3,4 GHz senza turbo fa 6.41, con il turbo 6.83 -> http://www.youtube.com/watch?v=Mwwgg4MtgCY

Quindi se l'hai fatto con il turbo, non scala linearmente, in quanto l'hai fatto ad una frequenza maggiore di 3,4 GHz. ;)

ti ripeto che il test è stato fatto a 100.65x34, che ti devo dire??

Zio Rimer
18-10-2012, 17:38
ma è vero, in conclusione, che a parità di freq l'ipc degli fx è minore di quello dei vecchi e cari phenom II? Piledriver nelle cpu trinity ha recuperato questo gap? Insomma, stilando una classifica dell'ipc, come sarebbe e con quali differenze in termini percentuali? grazie!

Theodorakis
18-10-2012, 17:41
ti ripeto che il test è stato fatto a 100.65x34, che ti devo dire??

Si vede che anche le recensioni di Anandtech, Legion hardware, overclockersclub (qui fanno 6.7 con il turbo attivato), ecc sono sbagliate. :Prrr:

carlottoIIx6
18-10-2012, 17:44
ma è vero, in conclusione, che a parità di freq l'ipc degli fx è minore di quello dei vecchi e cari phenom II? Piledriver nelle cpu trinity ha recuperato questo gap? Insomma, stilando una classifica dell'ipc, come sarebbe e con quali differenze in termini percentuali? grazie!
edit
l'ipc degli fx restarà, penso, minore (fatta eccezione in tutti quei casi dove il software supporta le nuove istruzioni, che fanno decadere le prestazioni dei phenom II rispetto gli FX).
invece quando il modulo amd lavora tutto, le prestazioni di BD sovrastano quelle del core k10 sempre.
questo perchè offrendo con BD due core al posto di uno, l'architettura è risultata sbilancita verso il multi.

mtk
18-10-2012, 17:45
l'ipc degli fx restare penso minore, tranne in tutti quei software dove le nuove istruzioni fanno decadere i phenom II.
quando il modulo amd lavora tutto, le prestazioni di BD sofrastano quelle del core k10 sempre.
BD è una architettura sbilancita verso il multi.

carlotto....ma sei veramente un professore????
sei italiano?

carlottoIIx6
18-10-2012, 17:47
carlotto....ma sei veramente un professore????
sei italiano?

ahah scusate.

Zio Rimer
18-10-2012, 17:58
ok grazie, e per quel che riguarda la cpu piledriver nelle nuove apu rispetto agli FX???

Wolfhang
18-10-2012, 19:36
Si vede che anche le recensioni di Anandtech, Legion hardware, overclockersclub (qui fanno 6.7 con il turbo attivato), ecc sono sbagliate. :Prrr:

su questo stesso sito hanno fatto oltre 7, qualchè diversità permetti possa esserci, comunque eccoti lo sceen:

http://imageshack.us/photo/my-images/37/cinebench2.png/

sta girando il bench di 7-zip, così vedi le frequenze effettive

Theodorakis
18-10-2012, 19:53
Vedo anche che hai fatto 8.75 a 3,43 ghz ... non è un po' esagerato? :sofico:

aldogdl
18-10-2012, 21:10
chissa' se sara' arrivata l'ora di cambiare il mio 955@3600 Mhz...

skyzoo73
18-10-2012, 23:25
chissa' se sara' arrivata l'ora di cambiare il mio 955@3600 Mhz...

Io sto ancora col C2D....ma ormai mi piacerebbe aggiornarlo. PD sembra buono al prezzo che si prospetta....

Snickers
18-10-2012, 23:39
ok grazie, e per quel che riguarda la cpu piledriver nelle nuove apu rispetto agli FX???
Le nuove apu stanno avanti in termini di IPC rispetto ai vecchi FX e indietro rispetto ai nuovi :read:

Wolfhang
19-10-2012, 00:00
Vedo anche che hai fatto 8.75 a 3,43 ghz ... non è un po' esagerato? :sofico:

se fai caso nel test a 5GHz segna 2.04 (single core) a 3.4GHz, le frequenze indicate sono tutte sballate perchè cinebench (almeno con i SB) non fa altro che moltiplicare la frequenza effettiva (il bclk) per 34, a prescindere dal moltiplicatore usato effettivamente ;)

Phenomenale
19-10-2012, 08:14
chissa' se sara' arrivata l'ora di cambiare il mio 955@3600 Mhz...
IMHO è suonata da un bel pò!

aldogdl
19-10-2012, 11:14
IMHO è suonata da un bel pò!

ehm, cosa vuoi dire ? forse nn e' piu' un buon processore ?

Phenomenale
19-10-2012, 11:35
forse nn e' piu' un buon processore ?
No è un ottimo processore e mi ha stupito che tu pensassi di cambiarlo, così (scusami se ho fatto male) mi era scappato quel post "ironico" ;)

aldogdl
19-10-2012, 12:56
No è un ottimo processore e mi ha stupito che tu pensassi di cambiarlo, così (scusami se ho fatto male) mi era scappato quel post "ironico" ;)

no, no figurati, scusami tu che non avevo capito, :) scusami tanto :)

Obrigado
19-10-2012, 13:01
EDIT!

capitan_crasy
19-10-2012, 13:28
http://www.tomshw.edit.html

mammamia!

Preso dalla prima pagina:

* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

Obrigado
19-10-2012, 13:31
Preso dalla prima pagina:

* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.

perdono!

theProix87
19-10-2012, 14:18
Ragazzi.. ciao a tutti.. e scusatemi se sono ot... :ave:

Sono possessore di uno splendido 1100T be..

Ho saltato Buldozzer per ovvi motivi... e ora il mio dubbio è... cambiarlo per un 8350 mi darebbe finalmente prestazioni in più...?

faccio per lavoro ed hobby montaggi video foto e video editing... mi chiedevo se finalmente... potevo pensionare il mio phenom...

Ciao e grazie :)

Acc 88
19-10-2012, 14:24
Ragazzi.. ciao a tutti.. e scusatemi se sono ot... :ave:

Sono possessore di uno splendido 1100T be..

Ho saltato Buldozzer per ovvi motivi... e ora il mio dubbio è... cambiarlo per un 8350 mi darebbe finalmente prestazioni in più...?

8 core a me sono utili... faccio per lavoro ed hobby montaggi video foto e video editing... mi chiedevo se finalmente... potevo pensionare il mio phenom...

Ciao e grazie :)

se hai già la mobo AM3+ secondo me potresti farlo vendendo il thuban e ammortizzando l'upgrade ....in caso contrario se devi comprare anche la mobo ..mmhh forse il gioco non vale la candela imho ;) (a meno che non ti va di sbatterti a vendere anche la mobo ..ma in ogni caso il costo dell'upgrade sarà maggiore a prescindere!)

FroZen
19-10-2012, 14:29
Non sono 8 core ma quattro "moduli" :O le cavolate da marketing almeno su hwupgrade dovremmo evitarle....

theProix87
19-10-2012, 14:31
Si si, ho una UD7 990FXA, dovrebbe essere pienamente compatibile... naturalmente venderei il mio... che vedo che ha buon mercato... mi chiedevo solo se darlo via questa volta mi convenga... sicuramente il 23 sapremo tutti la verità... a me interessa che in photoshop e premiere abbia prestazioni migliori... poi per il resto non ho pretese...:stordita:

@froZen Ho correto... non voleva essere un errore da Marketing... lo so che non sono 8 veri... pensavo di non creare scompiglio scrivendo cosi scusate...

Acc 88
19-10-2012, 15:26
potresti overcloccare il thuban se non l'hai già fatto ..

carlottoIIx6
19-10-2012, 17:33
Non sono 8 core ma quattro "moduli" :O le cavolate da marketing almeno su hwupgrade dovremmo evitarle....

la competizione amd vs intel è modulo vs core.
ma è indubbio che il core in più amd è fisico rispetto quello intel che è virtuale.

LurenZ87
19-10-2012, 18:02
Non sono 8 core ma quattro "moduli" :O le cavolate da marketing almeno su hwupgrade dovremmo evitarle....

alla fine sono core con risorse condivise, quindi non è molto lontano dalla verità :)

.338 lapua magnum
19-10-2012, 18:10
alla fine sono core con risorse condivise, quindi non è molto lontano dalla verità :)

vero, ma "abituati" al CMP otto core ha 8 int e 8 fpu. (magari, chissà che tdp!)
tra risorse condivise e fpu + ht, diciamo che ha 8th così non si sbaglia...:D

WarSide
19-10-2012, 18:12
vero, ma "abituati" al CMP otto core ha 8 int e 8 fpu. (magari, chissà che tdp!)
tra risorse condivise e fpu + ht, diciamo che ha 8th così non si sbaglia...:D


8 core int
4 fpu che permettono AVX a 256bit...

.338 lapua magnum
19-10-2012, 18:22
8 core int
4 fpu che permettono AVX a 256bit...

giusto, il problema è spiegarlo al "neofita" di turno che chiede giustamente lumi. ( i core sono facili da capire, ht un po meno).:sofico:

dai che pile è vicino(speriamo bene:mc: ), chi di voi è pronto o intenzionato per il "grande passo" ?

capitan_crasy
19-10-2012, 18:29
oh vi prego adesso non ricominciamo con il "secondo me è...":oink:
Super Quad core o mini Octa core non importa, ma finchè AMD li chiama 8 core quelli sono, che piaccia o no...

LurenZ87
19-10-2012, 18:37
giusto, il problema è spiegarlo al "neofita" di turno che chiede giustamente lumi. ( i core sono facili da capire, ht un po meno).:sofico:

dai che pile è vicino(speriamo bene:mc: ), chi di voi è pronto o intenzionato per il "grande passo" ?

presente :), ma io non faccio testo :asd:...

oh vi prego adesso non ricominciamo con il "secondo me è...":oink:
Super Quad core o mini Octa core non importa, ma finchè AMD li chiama 8 core quelli sono, che piaccia o no...

AMD li chiama proprio core sui suoi datasheet :)

FroZen
19-10-2012, 19:21
Ok ok, ma è un'arma markettara a doppio taglio, chi non ne capisce molto si crea un'aspettativa "otto core, uau beeello!" e poi si vede i bench sintetici o le conclusioni dove viene surclassato da certe versioni a quattro core ("ma comeeeee, ha la metàààà di coooore e va di piùùùùù?" avete presente stile il Pastore® di TGM? :asd: ) della concorrenza.....inoltre vai poi a spiegargli il concetto di MT :rotfl:

shellx
19-10-2012, 19:38
In effetti era stato detto non mi ricordo più da chi in questo thread che l'FX 8 core sembrava non sedersi affatto quando lo si caricava di thread su thread


:) Detto e provato direttamente con la mia applicazione (GoCall) che sviluppai mesi fa per un cliente. Misi pure delle prove in altri lidi (non qui, perchè al tempo c'erano utenti oggi cloni, ai quali non volevo dare soddisfazioni). Poi da GoCall ne tirai fuori parte del codice e feci SOD, per la quale ho fermato l'interesse di portare avanti lo sviluppo dopo aver ricevuto in pm una proposta/richiesta da un utente che non faccio nome di taroccare il codice del programma per fare andare di netto meglio le architetture Intel, in modo da far trollare gasandosi gli intellisti nel thread dedicato a SOD. Siccome io non so barare ho smesso di supportarlo, perchè in questo forum regna lo schifo.

Oltre me anche l'utente Randa ha detto e provato lo stesso scenario MT/MP dell'architettura CMT.

Ok ok, ma è un'arma markettara a doppio taglio, chi non ne capisce molto si crea un'aspettativa "otto core, uau beeello!" e poi si vede i bench sintetici o le conclusioni dove viene surclassato da certe versioni a quattro core ("ma comeeeee, ha la metàààà di coooore e va di piùùùùù?" avete presente stile il Pastore® di TGM? :asd: ) della concorrenza.....inoltre vai poi a spiegargli il concetto di MT :rotfl:

Arma markettara ? Cosa c'è dicosi difficile nel capire che sono 8 cluster's int ? Ergo 8 core's ? Ha meno fpu si, ma non per molto ancora ;)
Quindi non si crea l'aspettativa 8 core's, , ogni modulo due cluster's che condividono risorse e stessa fpu. Ergo sono 8 core's (cluster).

Inoltre piu che spigargli il concetto MT andrebbe spiegato il concetto CMT.
Io ho un 1055T e un FX-8120 ritengo sia superiore il primo ne calcolo ST per via dell'architettura CMP, sappiamo anche che L'SMT è ancora superiore al CMP, ma in stostanza ed in un uso reale di applicazioni MT non vedo quale sia il problema. Per l'uso che ci faccio io (MT intensivo) la mia macchina con FX-8120 è superiore a quella con 1055T nel parco applicativo da me utilizzato. Tu dirai adesso: "beh ma mica tutti usano MT come te" si è vero questo ed è un discorso a parte, ma è anche vero che la cpu in MT rulla, specie in load_MT e MP (Multiprocessing). Ergo, perchè negarlo ? O peggio dopo un anno del debutto di Zambesi ancora a dire cose trite e ritrite e a disegnare sto procio come un fermacarte ? Tra le altre cose da utenti che nemmeno lo hanno.

Vash_85
19-10-2012, 19:45
:) Detto e provato direttamente con la mia applicazione (GoCall) che sviluppai mesi fa per un cliente. Misi pure delle prove in altri lidi (non qui, perchè al tempo c'erano utenti oggi cloni, ai quali non volevo dare soddisfazioni). Poi da GoCall ne tirai fuori parte del codice e feci SOD, per la quale ho fermato l'interesse di portare avanti lo sviluppo dopo aver ricevuto in pm una proposta/richiesta da un utente che non faccio nome di taroccare il codice del programma per fare andare di netto meglio le architetture Intel. Siccome io non so barare ho smesso di supportarlo, perchè in questo forum regna lo schifo.


Azz, ma vuoi vedere che sotto sotto in questo forum bazzicano i "commerciali" di qualche azienda pagati per sparare a zero da una parte o dall'altra....:mbe: :mbe:
Sta cosa, imho, è molto grave, va ben oltre la fUnboyeria disperata...

theProix87
19-10-2012, 19:48
Si certo.. quando serve lo porto dai 3.9 ai 4Ghz... frequenza in più che in parte si fa sentire.... anche in game :sofico:

Comunque io dopo il lancio e dopo qualche test ufficiale, sempre dopo il lancio... credo di provarlo... ho una MB che lo supporta pienamente... e voglio vedere se ottengo qualche miglioria... ultima possibilità che do alla famiglia RED.... poi senza che nessuno si offenda, credo di passare altrove se non sarà all' altezza dell' aspettativa che ho "io", sia di CPU che di VGA, ed io ho AMD ed Ex Ati ormai da generazioni.... anche ora sono con un 1100 ed una 7970... però mi vedo limitato in molte cose... purtroppo è brutto dirlo ma è cosi.... ora torniamo in topic e attendiamo di vedere questi proci all'opera ;)

Quoto Shellx... in multi rulla e anche abbastanza...

isomen
19-10-2012, 20:06
giusto, il problema è spiegarlo al "neofita" di turno che chiede giustamente lumi. ( i core sono facili da capire, ht un po meno).:sofico:

dai che pile è vicino(speriamo bene:mc: ), chi di voi è pronto o intenzionato per il "grande passo" ?

Penso di prenderne uno quanto prima, avevo deciso di saltare bd poi ho preo un 4100 poco tempo fa e aspettandomi una ciofeca mi sono ritrovato una cpu che a 4,5 ghz (che tiene senza fatica) va discretamente bene, nn é un mostro, ma nel suo piccolo si difende e... adesso ho un king kong che vuole provare vishera :asd:

;) CIAUZ

theProix87
19-10-2012, 20:25
Ci sono possibilità che dopo il lacio esca un presunto "8370" o è semplice eresia...?

TheBestFix
19-10-2012, 20:40
Penso di prenderne uno quanto prima, avevo deciso di saltare bd poi ho preo un 4100 poco tempo fa e aspettandomi una ciofeca mi sono ritrovato una cpu che a 4,5 ghz (che tiene senza fatica) va discretamente bene, nn é un mostro, ma nel suo piccolo si difende e... adesso ho un king kong che vuole provare vishera :asd:

;) CIAUZ

ti terro' compagnia :asd:

shellx
19-10-2012, 21:00
Ci sono possibilità che dopo il lacio esca un presunto "8370" o è semplice eresia...?

Eresia no. Ma nemmeno certezza. Diciamo che potrebbe essere una probabilità. Ma se vuoi un mio parere, secondo me faranno come zambesi, si fermano all'8350, almeno per quanto riguarda il giro piledriver. Forse uno scenario del tipo top di gamma e dopo mesi top del top di gamma (stile 1090T -> 1100T) potremmo vederlo con SR, ma sempre..potremmo, non è nemmeno sicuro.

Penso di prenderne uno quanto prima, avevo deciso di saltare bd poi ho preo un 4100 poco tempo fa e aspettandomi una ciofeca mi sono ritrovato una cpu che a 4,5 ghz (che tiene senza fatica) va discretamente bene, nn é un mostro, ma nel suo piccolo si difende e... adesso ho un king kong che vuole provare vishera

bene: io, tu, paolo, thebestfix, e sicuramente altri. I test non mancheranno.

Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Grizlod®
19-10-2012, 21:15
Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?Non ho una gran scimmia, per cui, niente day-one...e neppure day-two :D

Credo per la 'tredicesima' (forse un 8320)...

theProix87
19-10-2012, 21:26
Penso di stare proprio in coda con voi... non sono un frequentatore attivissimo di questo Forum ma se può essere utile posso unirmi ai test per dare più info possibili ;)

dav1deser
19-10-2012, 21:35
Eresia no. Ma nemmeno certezza. Diciamo che potrebbe essere una probabilità. Ma se vuoi un mio parere, secondo me faranno come zambesi, si fermano all'8350, almeno per quanto riguarda il giro piledriver. Forse uno scenario del tipo top di gamma e dopo mesi top del top di gamma (stile 1090T -> 1100T) potremmo vederlo con SR, ma sempre..potremmo, non è nemmeno sicuro.



bene: io, tu, paolo, thebestfix, e sicuramente altri. I test non mancheranno.

Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Se avrò qualche soldo da parte potrei anche farci un pensierino...ma difficilmente prima del 2Q. E comunque per ora il 6100 lavora egregiamente.

Folgore 101
19-10-2012, 21:38
Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Devo fare il PC nuovo per inizi/metà Novembre e penso di prendere l'8320.

paolo.oliva2
19-10-2012, 21:39
Paolo già aveva evidenziato questo comportamento vs thuban e daneb, considerato che la struttura di stars è la classica come quella di intel, non mi stupisce troppo, è evidente come per un mt spinto l'archidettura cmt sia quella vincente, il problema è sempre quello, che stai provando a vendere questa archidettura in un mercato che ancora non è pronto a certi carichi di lavoro mt, magari in futuro...

Ho avuto un vuoto di connessione... e ci sono un tot di post che non ho letto... rispondo al tuo perche ho fatto alcune considerazioni...
Il CMT andrebbe anche bene rispetto allSMT perche se confrontassimo il modulo vs il core piu smt nel caso di un TH il core intel risulta del 50% piu veloce ma se poi passiamo a 2 TH lSMT apporta un +25% mentre il CMTil +70% e come risultato finale si avrebbe che piu o meno un X4 Intel +SMT dovrebbe essere eguagliato da un 4 moduli ovvero X8 con CMT.

Questo di certo non cambia nulla perche ci vorrebbe un X12 vs un DB X6 ed un X16 vs un ivy X8... pero di certo un silicio migliore che permettesse un X10unito a TDP inferiori a parita di frequenze... non avrebbe di certo fatto.schifo.

Ci sono novita? Io torno a fine mese... Tipo bench disponibilita modelli prezzi... Io ero rimasto all8350 a 199€

stefano_sa
19-10-2012, 23:05
Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Eccomi :D

carlottoIIx6
19-10-2012, 23:28
Ho avuto un vuoto di connessione... e ci sono un tot di post che non ho letto... rispondo al tuo perche ho fatto alcune considerazioni...
Il CMT andrebbe anche bene rispetto allSMT perche se confrontassimo il modulo vs il core piu smt nel caso di un TH il core intel risulta del 50% piu veloce ma se poi passiamo a 2 TH lSMT apporta un +25% mentre il CMTil +70% e come risultato finale si avrebbe che piu o meno un X4 Intel +SMT dovrebbe essere eguagliato da un 4 moduli ovvero X8 con CMT.

Questo di certo non cambia nulla perche ci vorrebbe un X12 vs un DB X6 ed un X16 vs un ivy X8... pero di certo un silicio migliore che permettesse un X10unito a TDP inferiori a parita di frequenze... non avrebbe di certo fatto.schifo.

Ci sono novita? Io torno a fine mese... Tipo bench disponibilita modelli prezzi... Io ero rimasto all8350 a 199€

se uno facesse i ragionamenti corretti (come feci all'epoca), ma che single e single!!!
se uno è interessato al single non si compra un i5 per utilizzarlo ad un quarto, si compra un i3!
ma già il 5800k ha dimostrato di essere mediametne avanti all'i3, perchè il software multi si fa strada!!!
ora è chairo che compra un multi core lo fa per esigenze da multi.
è chiaro che chi è interessato alla potenza in senso assoluto ha come unica strada il multi.

carlottoIIx6
19-10-2012, 23:38
Penso di prenderne uno quanto prima, avevo deciso di saltare bd poi ho preo un 4100 poco tempo fa e aspettandomi una ciofeca mi sono ritrovato una cpu che a 4,5 ghz (che tiene senza fatica) va discretamente bene, nn é un mostro, ma nel suo piccolo si difende e... adesso ho un king kong che vuole provare vishera :asd:

;) CIAUZ

quante volte nei consigli ho postato quello che hai verificato di persona!!
quanta disinformazione sugli fx!!!

carlottoIIx6
19-10-2012, 23:38
Azz, ma vuoi vedere che sotto sotto in questo forum bazzicano i "commerciali" di qualche azienda pagati per sparare a zero da una parte o dall'altra....:mbe: :mbe:
Sta cosa, imho, è molto grave, va ben oltre la fUnboyeria disperata...

io sono stato molto accusato di essere un cieco funboy, per avere detto delle cose, che ORA sembrano lampanti (spero per tutti).
la cosa che ho notato, che non venivo attaccato in merito le cose che dicevo specifiche, ma solo perchè riequilibravo dai LORO attacchi tipo:
"tieniti lontano dagli FX"
"meglio i phenom II degli fx"
ecc :rolleyes:

carlottoIIx6
19-10-2012, 23:48
cut

Inoltre piu che spigargli il concetto MT andrebbe spiegato il concetto CMT.
Io ho un 1055T e un FX-8120 ritengo sia superiore il primo ne calcolo ST per via dell'architettura CMP, sappiamo anche che L'SMT è ancora superiore al CMP, ma in stostanza ed in un uso reale di applicazioni MT non vedo quale sia il problema. Per l'uso che ci faccio io (MT intensivo) la mia macchina con FX-8120 è superiore a quella con 1055T nel parco applicativo da me utilizzato. Tu dirai adesso: "beh ma mica tutti usano MT come te" si è vero questo ed è un discorso a parte, ma è anche vero che la cpu in MT rulla, specie in load_MT e MP (Multiprocessing). Ergo, perchè negarlo ? O peggio dopo un anno del debutto di Zambesi ancora a dire cose trite e ritrite e a disegnare sto procio come un fermacarte ? Tra le altre cose da utenti che nemmeno lo hanno.
finalmente lo dici dopo che mi hai fatto avvelenare le budella dicendo che il tuo 1055 era superiore al 8120, mentre mi spaccavo per dire che tutto dipendeva dal software!

paolo.oliva2
20-10-2012, 00:05
se uno facesse i ragionamenti corretti (come feci all'epoca), ma che single e single!!!
se uno è interessato al single non si compra un i5 per utilizzarlo ad un quarto, si compra un i3!
ma già il 5800k ha dimostrato di essere mediametne avanti all'i3, perchè il software multi si fa strada!!!
ora è chairo che compra un multi core lo fa per esigenze da multi.
è chiaro che chi è interessato alla potenza in senso assoluto ha come unica strada il multi.

Mi trovi d'accordo... in effetti non trovo alcuna logica nel confrontare dei proci in grado di elaborare 8 e piu TH nativamente in ST...
Se uno necessita della maggiore potenza ST, di certo.non necessita anche di un numero massimo di core... Idem il discorso dei giochi... Si sono spese pagine e pagine per riportare un 8150 sprecato per i giochi.... e' un 8TH tanto quanto un X4 + SMT... quindi se e' sprecato uno, lo sara' anche l'altro, quindi a maggior ragione il confronto ST ha un senso fino ad un certo numero di core...
Gia' mi immagino i confronti.a 4GHz per pareggiare la frequenza... Soltanto che per Vishera si parla di def..., immagina a questo unirci il confronto ST...

P.S.
Potenza ST Zambesi vs Intel (considerando alla stessa frequenza)
100 vs 150
Potenza MT CMT vs SMT
100 +70% (170) vs 150 +25% (187,5)

Ma quei 170 sono per Zambesi e Vishera dovrebbe incrementare del 15%, cioe' 195,5...

shellx
20-10-2012, 00:33
finalmente lo dici dopo che mi hai fatto avvelenare le budella dicendo che il tuo 1055 era superiore al 8120, mentre mi spaccavo per dire che tutto dipendeva dal software!

:eek:
Partiamo dal presupposto che avvelenarsi le budella per un thread è utile come un ventilatore ad un metro dal sole.
Comunque a parte questo: io non ho mai detto cio che dici. Io ho sempre detto che il 1055T è superiore al 8120 nelle applicazioni ST, ma è da un anno che dico che NEL MIO PARCO APPLICATIVO l'FX-8120 si comporta meglio del 1055T. Solo che devi considerare una cosa: le applicazioni che io utilizzo (quelle che mi hanno fatto vedere un boost netto nel mio FX-8120) non sono di uso negli scenari comuni, per cui torniamo al punto di partenza.
Nel futuro cio che dici troverà una ragione, ma allo stato attuale le applicazioni ST sono superiori a quelle MT nei parchi applicativi piu comuni. Questo è uno dei motivi per il quale le cpu Intel si trovano in netto vantaggio (oltre ad un architettura ed ad un silicio diverso). Tuttavia è vero che l'MT e la parallelizzazione si fa strada sempre più...ma stai pur certo che anche Intel non stara mica a guardare. Anzi a dire il vero tutt'ora non sta a guardare, ti ricordo che esiste il socket 2011 (SB-E e prossimo IB-E 8 core's) e quello come gli FX (anche se non è CMT) mena di brutto in load_MT/MP sia in comparti applicativi DBase che in quelli operanti alla virtualizzazione ed all'MT di scenari grafici 3D (es CINEMA 4D, CAD e affini).

Tuttavia, gli FX sono processori che nell'MT dicono la sua, e non sono BIDONI come alcuni (che nemmeno lo hanno) lo incorniciano per ignoranza. Ora vedi dopo questa affermazione come le code di paglia escono fuori come cerbiatti ;)

Spero e penso che Steamroller dovrebbe dare una piccola svolta alla situazione globale di AMD sia in ambito aziendale che in ambito di qualità concorrenziale dei suoi prodotti.
Con questo spero anche che non decida di fare come Microsoft: abbandonare violentemente e drasticamente il mercato desktop per puntare tutto sul mobile, solo perchè si è accorta tardi di aver ignorato in questo tempo il mobile ergo quindi di entrarci in modalità ONLY per riassestarsi. Uno scenario del genere sarebbe una tragedia per noi appassionati e soprattutto per chi con il PC ci lavora seriamente (con i tablet ci si gioca ad angry bird al cesso mentre vai di corpo).

Comunque carlotto, io non ti aggredisco per cio che dici, ma mi incaxxo quando alleghi l'overboost fantasy alle cose giuste che dici dopo averle lette nelle varie testate. ;)
Torno in modalità lettura, ho gia parlato troppo.
Fai il bravo carlotto ;)

e' un 8TH tanto quanto un X4 + SMT

Non è la stessa cosa. Sono due approcci architetturali diversi (anche se condividono lo stesso concetto), quella Intel propensa piu al calcolo bruto in ST, e la parte logica boosta sul MT. Per cui racchiude quasi a 360 gradi l'intero parco applicativo (st ed mt).
Chiaro anche che il CMT è pensato in maniera migliore per i calcoli MT intensivi.

isomen
20-10-2012, 06:52
quante volte nei consigli ho postato quello che hai verificato di persona!!
quanta disinformazione sugli fx!!!

Nn per contraddirti, perchè anche io sono convinto che BD nn é la schifezza che vogliono farla sembrare alcuni, ma io ho solo verificato che in ambito games il piccolo 4100 a 4,5 ghz manda la mia 6870 come un PII x4 a 4 ghz (ho fatto i test soprattutto a risoluzioni basse, che nn avevo trovato, per vedere la forza della cpu), per il resto ho solo constatato che il sistema é scattante e reattivo... però nonostante sia un appassionato d'overclock per il mio utilizzo nn ho bisogno di potenze eccessive o di millemila core, perchè in linx ad esempio il confronto é impietoso... il 4100 fa meno della metà dei gflops del PII.

PS
domanda per chiunque voglia rispondere:
un BD X8 (mi riferisco a questo visto che nn credo sia possibile saperlo di vishera al momento) con un core a modulo disattivato di quanto diminuisce i suoi consumi?

;) CIAUZ

folken84
20-10-2012, 08:12
vorrei avere una delucidazione, attualmente ho una scheda madre asrock 890gx extreme 3, ha lo slot bianco, quindi purtroppo ancora am3, però tra le cpu supportate ufficialmente ci sono 4100/4170/6100, ciò significa che attualmente solo 8150 ha quel famoso pin in più? mi piacerebbe pensionare il mio glorioso 720 con un Piledriver, e mi accontenterei di un 6 core, solo che questo pin in più mi sta facendo impazzire :muro:

isomen
20-10-2012, 08:31
vorrei avere una delucidazione, attualmente ho una scheda madre asrock 890gx extreme 3, ha lo slot bianco, quindi purtroppo ancora am3, però tra le cpu supportate ufficialmente ci sono 4100/4170/6100, ciò significa che attualmente solo 8150 ha quel famoso pin in più? mi piacerebbe pensionare il mio glorioso 720 con un Piledriver, e mi accontenterei di un 6 core, solo che questo pin in più mi sta facendo impazzire :muro:

Che io sappia da am3 a am3+ nn c'é nessun pin in più, su alcune mobo am3 come la crosshair IV si può montare anche l'8150 e se supporta il 4170 nn dovrebbe trattarsi neppure del tdp perchè é a 125w... ma nonostante ciò credo che il reparto d'alimentazione potrebbe essere inadeguato per i modelli più potenti, cmq i bios per PD mancano ancora per molte mobo... rimane da vedere se lo rilasceranno anche per la tua.

;) CIAUZ

fabio.i75
20-10-2012, 09:20
Qualcuno ha già riportato questa notizia? http://hardware.hdblog.it/2012/10/18/amd-vishera-prezzi-entro-i-200-dollari/
E' riportata su più di un sito, se fosse vero potrebbe voler dire prestazioni inferiori a quelle attese? L' FX 6300 a quel prezzo sarebbe molto interessante...

navarre63
20-10-2012, 09:36
Eccomi :D

ho saltato bd,avevo un 440 poi sono passato ad g850 per poi tornare su un 460, scimmia maledetta mi ha fatto ripassare ad un g860 per sfruttare meglio il gioco a cui gioco (trackmania 2), sono in attesa di un piledriver castrato della gpu (750k) oppure di un vishera 4300,prenderò quello che il giorno in cui la scimmia ce l'hò aggrappata al collo costerà meno

Athlon 64 3000+
20-10-2012, 09:38
Qualcuno ha già riportato questa notizia? http://hardware.hdblog.it/2012/10/18/amd-vishera-prezzi-entro-i-200-dollari/
E' riportata su più di un sito, se fosse vero potrebbe voler dire prestazioni inferiori a quelle attese? L' FX 6300 a quel prezzo sarebbe molto interessante...

Speriamo che i vari FX basati su Piledriver speriamo che vanno veramente un 15%(tra frequenza di IPC) in più dei modelli che andranno a sostituire visto che un prezzo cosi basso di partenza dell'FX-8350 possa far pensare al contrario come è già successo in passato.

LurenZ87
20-10-2012, 09:47
Ormai manca davvero poco, resistete :asd: :p

fabio.i75
20-10-2012, 10:06
Speriamo che i vari FX basati su Piledriver speriamo che vanno veramente un 15%(tra frequenza di IPC) in più dei modelli che andranno a sostituire visto che un prezzo cosi basso di partenza dell'FX-8350 possa far pensare al contrario come è già successo in passato.

Io spero che vadano meglio del mio nei giochi altrimenti chi me lo fa fare cambiare?

krocca
20-10-2012, 10:35
io sono indeciso se "accontentarmi" di un athlon 750k su fm2 o prendere un fx esa :S
Aspetto le recensioni e magari qualche parere personale di chi lo acquisterà :D

paolo.oliva2
20-10-2012, 12:03
Non è la stessa cosa. Sono due approcci architetturali diversi (anche se condividono lo stesso concetto), quella Intel propensa piu al calcolo bruto in ST, e la parte logica boosta sul MT. Per cui racchiude quasi a 360 gradi l'intero parco applicativo (st ed mt).
Chiaro anche che il CMT è pensato in maniera migliore per i calcoli MT intensivi.
Condivido il tuo discorso pienamente... La cosa tragica è che Zambesi nel confronto vs Intel perdeva sia in ST che in MT, a parte la fluidità...
Pero' io dividerei il discorso architettura con il discorso prestazioni riferite a Zambesi... perchè se nel confronto modulo/coreSMT Zambesi è sotto ad Intel sia in ST che in MT, non è di certo colpa del CMT, anzi, perchè di fatto partendo da un -50% di IPC è il CMT che recupera tutto in MT.

Il confronto CMT/SMT secondo me è inutile (quasi) partendo dalla situazione attuale, semplicemente perchè da una parte abbiamo una Intel al top per il discorso consumo/prestazioni 32nm bulk, ed il 22nm in attesa solamente perchè cerca di massimizzare i profitti sul 32nm, idem un silicio in grado di arrivare alle frequenze massime concesse dall'architettura, e ha ancora spazio per aumentare l'IPC ed un 22nm che consentirà gli 8 core.

Guarda AMD... BD doveva superare in potenza ST/MT il Phenom II, riesce a superare di poco unicamente in MT... Sicuramente c'è stata una disillusione sull'aspettativa di frequenze massime 32nm SOI, ma è indubbio che qualche cosa a livello di IPC (e qui il CMT sarebbe ininfluente considerando l'ST) che assolutamente non ha funzionato, perchè il modulo di BD, con 1 TH, DOVEVA avere ALMENO lo stesso IPC del Phenom II, nel mix miglioramenti architetturali da una parte e pipeline/latenze dall'altra.

Tira le somme... frequenze inferiori, IPC inferiore, abbandono di un X10... il prodotto è quello che è... non capisco che bisogno ci sia di voler fare confronti a parità di frequenza con Intel (perchè si confronterebbe esclusivamente l'IPC), e, chiaramente secondo me, un'importanza più del dovuto all'ST, sia per potenze minime soddisfacenti da una parte che per l'effettiva necessità.

digieffe
20-10-2012, 12:17
purtroppo non riesco a seguire molto in questi giorni

ho letto nel thread di trinity che steamroller sarà ritardato al 2014: qualcuno ne sa qualcosa?

capitan_crasy
20-10-2012, 12:26
purtroppo non riesco a seguire molto in questi giorni

ho letto nel thread di trinity che steamroller sarà ritardato al 2014: qualcuno ne sa qualcosa?

Per ora Kaveri è atteso per il 2013 e lascerei le parole di OBR al suo posto ovvero nel cesso o direttamente nella biologica...;)

Weissbier
20-10-2012, 14:07
non so se è già stato detto ma a quanto pare la cpu top di gamma 8350 verrà fornita con un mini dissipatore a luiquido della AMD al posto della odiosissima ventola dal rumore insostenibile :D

digieffe
20-10-2012, 15:22
gironzolando per cpu sono incappato in questa: http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_zEC12_(microprocessor)

realizzata sul 32 nm soi (consorzio gf, Ibm, ecc) funzionante a 5.5 ghz con 6 core, per ogni core 2 int, 2 load/store, 2 fp) consumo 300W.

quanti watt assorbe un fx-6xxx o fx-8150 a frequenze prossime a 5.5ghz?

so che il confronto implicherebbe uno studio approfondito ma è giusto per capire questa cpu come rende rispetto agli fx sul 32nm.

nota: questa è raffreddata ad acqua di default.


edit: sembra che anche questo soi 32mn sia a oltre 5ghz anche se non ho trovato specifiche http://forwardthinking.pcmag.com/none/302169-high-end-server-chips-debut-at-hot-chips-12 (il rpimo dell'elenco)

paolo.oliva2
20-10-2012, 18:29
gironzolando per cpu sono incappato in questa: http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_zEC12_(microprocessor)

realizzata sul 32 nm soi (consorzio gf, Ibm, ecc) funzionante a 5.5 ghz con 6 core, per ogni core 2 int, 2 load/store, 2 fp) consumo 300W.

quanti watt assorbe un fx-6xxx o fx-8150 a frequenze prossime a 5.5ghz?

so che il confronto implicherebbe uno studio approfondito ma è giusto per capire questa cpu come rende rispetto agli fx sul 32nm.

nota: questa è raffreddata ad acqua di default.


edit: sembra che anche questo soi 32mn sia a oltre 5ghz anche se non ho trovato specifiche http://forwardthinking.pcmag.com/none/302169-high-end-server-chips-debut-at-hot-chips-12 (il rpimo dell'elenco)

Secondo me... è tutta un'altra cosa lo step di Zambesi... non so il prossimo step C di Vishera... ma dubito possa cambiare di molto.
Guarda... secondo me non c'è nemmeno da tirare in ballo il TDP... perchè per uno screen non c'è carico e di conseguenza il TDP è alla portata di un dissi ad aria... ma non c'è la possibilità di arrivare a 5,5GHz.

Pero' ho letto un post dove si riportava che l'8350 adotterà un dissi a liquido def... questo mi farebbe ipotizzare che la possibilità di salire in frequenza ci sia a patto di dissipare il procio... mah... io credo che tocca aspettare di testare sti 8350 in OC, dopodichè sarà tutto più chiaro.

ARPHANET*
20-10-2012, 18:40
credo che il billancio trimestrale di amd non sia andato come speravano:O
tagli di personali di risorse... :)
paolo questa volta devono riscattare veramente il brand "bulldozer"

Paramatta
20-10-2012, 18:43
Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Sono tentato dall' 8350 con kit liquido.... vedremo :)

Theodorakis
20-10-2012, 21:05
Non so se sia già stata postata una notizia simile, ma non ne ho viste né su HWup né su Toms. :stordita:

Schede madri Asus che supporteranno le FX in uscita: http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/1843-le-schede-madri-asus-che-supporteranno-piledriver

fabianfolle
20-10-2012, 21:48
Asrock è gia da due versioni di bios che supporta fx vishera,almeno da quello scritto da cpu list delle mobo

fabianfolle
20-10-2012, 21:56
anche io in attesa per acquisto,ero orientato sul 8320 ma se per pochi euro in piu,se vera la notizia del post, circa 30 mi danno anche un kit liquido prendo 8350I

carlottoIIx6
20-10-2012, 22:12
Condivido il tuo discorso pienamente... La cosa tragica è che Zambesi nel confronto vs Intel perdeva sia in ST che in MT, a parte la fluidità...
Pero' io dividerei il discorso architettura con il discorso prestazioni riferite a Zambesi... perchè se nel confronto modulo/coreSMT Zambesi è sotto ad Intel sia in ST che in MT, non è di certo colpa del CMT, anzi, perchè di fatto partendo da un -50% di IPC è il CMT che recupera tutto in MT.
cut


questo non è vero.
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-4170-core-i3-3220-benchmarks,3314-4.html
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-4170-core-i3-3220-benchmarks,3314-5.html
intel è di un pelo avanti in multi solo quando la sua l'architettura è particolarmente supportata dal software, altrimenti come si vede amd in multi è sempre avanti.
dai primi test ad ora la situazione è cambiata
anche il software si aggiorna
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
chi ha comprato gli fx come gli avevo consigliato, praticamente da solo, ora si ritrova una bella cpu.

carlottoIIx6
20-10-2012, 22:22
cut
Guarda AMD... BD doveva superare in potenza ST/MT il Phenom II, riesce a superare di poco unicamente in MT... Sicuramente c'è stata una disillusione sull'aspettativa di frequenze massime 32nm SOI, ma è indubbio che qualche cosa a livello di IPC (e qui il CMT sarebbe ininfluente considerando l'ST) che assolutamente non ha funzionato, perchè il modulo di BD, con 1 TH, DOVEVA avere ALMENO lo stesso IPC del Phenom II, nel mix miglioramenti architetturali da una parte e pipeline/latenze dall'altra.
cut

con l'evoluzione del software i phenom stanno lentamente andando in fondo alla classifiche.
se BD è supportato succedono cose strane
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3385/truecrypt_1.png

capitan_crasy
21-10-2012, 00:13
Piuttosto: chi sarebbero altri che hanno pianificato di prendere un FX_Vishera ?

Io sicuramente devo cambiare la scheda mamma e per ora sono orientato sul 6300, anche se 8320 al quel prezzo mi fa molto gola...

shellx
21-10-2012, 00:58
Io sicuramente devo cambiare la scheda mamma e per ora sono orientato sul 6300, anche se 8320 al quel prezzo mi fa molto gola...

e fattelo un 8 core va...una sola volta si campa nella vita... ;)

paolo.oliva2
21-10-2012, 01:55
questo non è vero.
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-4170-core-i3-3220-benchmarks,3314-4.html
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-4170-core-i3-3220-benchmarks,3314-5.html
intel è di un pelo avanti in multi solo quando la sua l'architettura è particolarmente supportata dal software, altrimenti come si vede amd in multi è sempre avanti.
dai primi test ad ora la situazione è cambiata
anche il software si aggiorna
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
chi ha comprato gli fx come gli avevo consigliato, praticamente da solo, ora si ritrova una bella cpu.
Io non intendevo nella potenza finale che è data da IPC x Frequenza, ma consideravo unicamente l'IPC... poi è chiaro che considerando un 1100T a 3,3GHz ed un 8150 sui 3,67GHz subentra un +10% di frequenza, addirittura un +20% prendendo i 4GHz di Vishera Turbo escluso...

Il problema per il CMT è che NON PUO' fare miracoli... il +70% nel modulo utilizzando 2 TH, di per sè tutto è tranne che ciofeca, ma con Zambesi il connubio di un IPC basso con frequenze basse vanifica tutto...
Vishera partirà da 115 al posto di 100 per l'incremento IPC/frequenza, ed il + 70% sarà 115 e non su 100, a tutto vantaggio del risultato finale. Se Vishera avesse rispettato l'X10 annunciato, tieni conto che 170 (Zambesi a modulo, 100+70%) X 4 moduli = 680, Vishera X10 avrebbe dato 195 a modulo (115
+70%) che per 5 moduli avrebbe prodotto 975, mica una paglia...

isomen
21-10-2012, 08:52
Asrock è gia da due versioni di bios che supporta fx vishera,almeno da quello scritto da cpu list delle mobo

L'asrock 970 extreme4 supporta i vishera dalla versione 2.10... ma questo bios nn é presente nei download :confused:

l'asrock 890GX pro3 nn ha un aggiornamento bios dall'ottobre 2011 :cry:

;) CIAUZ

Phenomenale
21-10-2012, 08:52
per ora sono orientato sul 6300, anche se 8320 al quel prezzo mi fa molto gola...
E' ora di abbandonare i vari tri-core e tri-modulo... per una volta regalati il chip completo, senza parti disabilitate!
Go for FX-8320!!! :yeah:
L'asrock 970 extreme4 supporta i vishera dalla versione 2.10... ma questo bios nn é presente nei download
Credo sia normale, i bios li possono rilasciare al pubblico solo dopo la scadenza dell' NDA. Manca pochissimo! ;)

isomen
21-10-2012, 09:06
Credo sia normale, i bios li possono rilasciare al pubblico solo dopo la scadenza dell' NDA. Manca pochissimo! ;)

L'NDA dovrebbe essere per tutti uguale... i bios asus sono scaricabili :mc:

PS
anche quello dell'asrock 990FX extreme4 é scaricabile... nn credo che l'nda cambi da mobo a mobo :mc:

;) CIAUZ