View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Definirsi stabili co un PC è molto soggettivo, c'è chi è contento se ha "solo" 1 o 2 blocchi al giorno... per me sarebbero troppi anche 1 o 2 all'anno, quindi la cosa è molto varia.
;) ciauz
ed anche in questo caso concordo con te, ma vedo la cosa come un bug in un software sapendo che c'è e che si verifica in certe particolari condizioni fuori dalle quali non mi tange affatto, dovrebbe poter rendere l'idea.
E alla fine preso dall'entusiasmo del prossimo arrivo FX 8350 ho speso anche per questo kit da 16gb
http://www.hyperxgaming.com/it/memory/predator?ktc_campaign=EMEA_HyperX_Italy&gclid=CjwKEAiA1ITCBRDO-oLA-q_n8xYSJADjBQfGBXrAOQG1DmP92BE2G0hjIeC38ZRdnobMXlA1cHLdhhoCFinw_wcB
che rimpiazzeranno le mie hiperx in firma, lo so che non avro' benefici pero' so piu' belle e mi sembrano abbastanza incaxxate :D :D
a parte tutto le ho prese ad un prezzo di ingrosso altrimenti mai avrei speso i sodi che richiedono on line.
ho speso anche per questo kit da 16gb
è comunque un aggiornamento che potrebbe risultare funzionale con alcune applicazioni.
nei giochi probabilmente diventerà abbastanza utile prossimamente, adesso alcuni titoli arrivano ad impegnare facilmente da 6,8-7,qualcosa Gb quindi nell' ottica di mantenere la configurazione anche in vista delle uscite future non sarà male.
ed anche in questo caso concordo con te, ma vedo la cosa come un bug in un software sapendo che c'è e che si verifica in certe particolari condizioni fuori dalle quali non mi tange affatto, dovrebbe poter rendere l'idea.
Sicuramente anche occt non é infallibile, ma posso dirti che il primo test che faccio é proprio un'ora di cpu linpack (quindi non sono neanche di quelli che lo fanno per giorni prima di definirsi stabili), poi prima d'usarlo come pc principale ci faccio tutto quello che mi viene in mente (realbench, 3dmark, cinebench, ecc.... magari anche test simultanei) e ti assicuro che nel daily use (da quando uso questa tecnica) non ho mai avuto problemi collegabili all'oc.
;) ciauz
Sicuramente anche occt non é infallibile, ma posso dirti che il primo test che faccio é proprio un'ora di cpu linpack (quindi non sono neanche di quelli che lo fanno per giorni prima di definirsi stabili), poi prima d'usarlo come pc principale ci faccio tutto quello che mi viene in mente (realbench, 3dmark, cinebench, ecc.... magari anche test simultanei) e ti assicuro che nel daily use (da quando uso questa tecnica) non ho mai avuto problemi collegabili all'oc.
;) ciauz
guarda sono d'accordo anche su questo, inoltre è improbabile considerare infillabile un sistema a priori.
come ho precedentemente espresso può capitare di rilevare errori e poi non avere mai problemi reali nel corso dell'utilizzo:
qualora ad esempio rilevassi un errore, supponendo che non sia causa di un bug del software di test, questo potrebbe essere dipendente dal surriscaldamento di un componente che in condizioni di utilizzo normali non raggiungerebbe quello stato.
il punto che sottolineo è semplicemente il seguente:
se il test rileva un errore, l'errore si è verificato in quanto quel programma arriva a non funzionare più come previsto quindi sai che esiste la possibilità che ti capiti;
se il test parte e fallisce subito, lo ripeti e fallisce subito anche se non è infallibile ti da un campanello d'allarme utile a capire come si comporta il sistema in quella situazione(che poi è quello che ho scritto fin da subito).
per quanto hai scritto concordo con tutti i tuoi post a tal proposito, sono le tue premesse di essere in disaccordo tirando in ballo questioni che non nego a non tornarmi, nel senso che per il mio modo sbagliato di esprimermi hai tratto conclusioni sul mio discorso differenti da quelle che volevo trasparissero. quando ho scritto "sei perfettamente stabile" ho esagerato, a parte quello spero di non dover perifrasare ogni mio post e che ora sia chiaro cosa intendessi e in che termini :cry:
guarda sono d'accordo anche su questo, inoltre è improbabile considerare infillabile un sistema a priori.
come ho precedentemente espresso può capitare di rilevare errori e poi non avere mai problemi reali nel corso dell'utilizzo:
qualora ad esempio rilevassi un errore, supponendo che non sia causa di un bug del software di test, questo potrebbe essere dipendente dal surriscaldamento di un componente che in condizioni di utilizzo normali non raggiungerebbe quello stato.
il punto che sottolineo è semplicemente il seguente:
se il test rileva un errore, l'errore si è verificato in quanto quel programma arriva a non funzionare più come previsto quindi sai che esiste la possibilità che ti capiti;
se il test parte e fallisce subito, lo ripeti e fallisce subito anche se non è infallibile ti da un campanello d'allarme utile a capire come si comporta il sistema in quella situazione(che poi è quello che ho scritto fin da subito).
per quanto hai scritto concordo con tutti i tuoi post a tal proposito, sono le tue premesse di essere in disaccordo tirando in ballo questioni che non nego a non tornarmi, nel senso che per il mio modo sbagliato di esprimermi hai tratto conclusioni sul mio discorso differenti da quelle che volevo trasparissero. quando ho scritto "sei perfettamente stabile" ho esagerato, a parte quello spero di non dover perifrasare ogni mio post e che ora sia chiaro cosa intendessi e in che termini :cry:
Credo che uno degli scopi principali di un forum sia quello di scambiarsi opinioni, quindi non vedo niente di male né in quello che hai scritto te, né in quello che ho scritto io... su molte cose la pensiamo uguale, su alcune no, tutto qui, ma é solo uno scambio d'idee... nessuno crocifigge nesseno :)
;) ciauz
tecno789
02-12-2016, 17:51
E alla fine preso dall'entusiasmo del prossimo arrivo FX 8350 ho speso anche per questo kit da 16gb
http://www.hyperxgaming.com/it/memory/predator?ktc_campaign=EMEA_HyperX_Italy&gclid=CjwKEAiA1ITCBRDO-oLA-q_n8xYSJADjBQfGBXrAOQG1DmP92BE2G0hjIeC38ZRdnobMXlA1cHLdhhoCFinw_wcB
che rimpiazzeranno le mie hiperx in firma, lo so che non avro' benefici pero' so piu' belle e mi sembrano abbastanza incaxxate :D :D
a parte tutto le ho prese ad un prezzo di ingrosso altrimenti mai avrei speso i sodi che richiedono on line.
non vedo l'ora che monti l'8350 per sentire le tue opinioni rispetto al tuo vecchio phenom :)
alla faccia di chi dice che l oc del northbridge non guadagna sui piledriver
avevo il 6300 max nb a2370 circa, (non reggeva lo step successivo)
ora l 8300 lo regge e sta a 2590 circa
addirittura con ram piu rilassate sul cas
nei bench aida in alcuni casi il guadagno é di circa il 25% sulle cache
appena riesco posto uno screen
Roland74Fun
03-12-2016, 00:23
Bene, allora domani me lo tento a 2600 mhz. :) :)
alla faccia di chi dice che l oc del northbridge non guadagna sui piledriver
avevo il 6300 max nb a2370 circa, (non reggeva lo step successivo)
ora l 8300 lo regge e sta a 2590 circa
addirittura con ram piu rilassate sul cas
nei bench aida in alcuni casi il guadagno é di circa il 25% sulle cache
appena riesco posto uno screen
Il guadagno lo vedi netto però solo sui banchmark, in applicazioni reali/uso quotidiano è qualcosa di molto più risicato. È lì che si dice che l'oc del nb non conviene più di tanto, a fronte di un incremento solo marginale arriva anche più calore, più stress e magari infici la stabilità dei core che magari ti costringe a ritoccare a ribasso con conseguente calo di prestazioni
Roland74Fun
03-12-2016, 13:38
C'è da considerare che é anche passato da un 6 ad un 8 core. Il guadagno c'è per forza. O non c'entra nulla?
C'è da considerare che é anche passato da un 6 ad un 8 core. Il guadagno c'è per forza. O non c'entra nulla?
Mi sembra chiaro che R.O.N.I intendesse l'overclock dell'NB, che tu lo faccia con un 6 core o con un 8 core... devi confrontarlo con la stessa cpu senza oc sull'NB :mbe:
;) ciauz
tecno789
04-12-2016, 16:03
Un 8320 sale molto meno rispetto un 8350?
Roland74Fun
04-12-2016, 17:07
Dipende tda tanti fattori Mobo, Qualità della stessa cpu ecc...
tecno789
04-12-2016, 17:33
Dipende tda tanti fattori Mobo, Qualità della stessa cpu ecc...
Con la mia cosa posso fare?
Roland74Fun
04-12-2016, 17:44
Io non sono esperto di phenom. Ma c'è un topic per l'overclock del k10.
E comunque qui é pieno di esperti.
tecno789
04-12-2016, 21:01
Io non sono esperto di phenom. Ma c'è un topic per l'overclock del k10.
E comunque qui é pieno di esperti.
Nono intendevo se montassi un 8320..
Roland74Fun
04-12-2016, 23:22
Ah scusa.
Hai una Asus liscia.
Se prendi nuovo allora per 136 euro su tao ho visto un 8350.
Oramai quasi lo regalano.
I fratellini più piccoli stanno a circa 10 euro di meno.
Un 8350 già a stock spingerà al massimo la tua 370.
E penso che comunque 3/400 mhz aggratis li puoi fare anche se non é una mobo da overclock spinto.
Con uno più piccolo penso che sarà magari lo stesso. Od al limite qualcosa in meno..
Nono intendevo se montassi un 8320..
Qualsiasi FX 8 core prenderai il tuo limite non sarà la cpu, ma la mobo... fossi in te prenderei un 8320E da portare a 4/4,2ghz, se sei fortunato ci arrivi sforando di poco i 95w e vivi sereno, anche se la tua mobo ha solo 4+2 fasi d'alimentazione senza digi+ power control.
;) ciauz
Definirsi stabili co un PC è molto soggettivo, c'è chi è contento se ha "solo" 1 o 2 blocchi al giorno... per me sarebbero troppi anche 1 o 2 all'anno, quindi la cosa è molto varia.
;) ciauz
a casa mi anon è accettabile neppure 1 ogni due anni!!!!:mad:
conan_75
05-12-2016, 12:46
News dei nuovi A12?
Roland74Fun
05-12-2016, 13:35
Ci sarebbe un topic apposito per quello.
Comunque se ne parlerà per l'anno prossimo. Il 13 dicembre faranno una presentazione di Zen, vedremo se e cosa diranno in proposito.
Roland74Fun
05-12-2016, 16:12
Roland fai attenzione...
per alto tradimento, si viene fucilati sul posto ::asd: :sbonk: :asd:
C#@@O quanto é vero!!!
Frequento da molti anni diversi forum di altri argomenti, ma una cloaca maxima come quella non l'ho mai vista!
Come ho visto fare a tanti lì, ho tirato l'acqua cancellandomi!
Quando mai ho visto un mod dire ad un utente (non me) che esprime un parere, "Stai attento a quello che scrivi!"
Lì non si discute! Qualcuno sa tutto è lo impartisce in ogni topic col copia-incolla.
Breve esperienza da dimenticare. :eek: :eek:
Arrivata la prima parte dell'upgrade del PC in attesa dell'8350 in arrivo :D
http://i65.tinypic.com/280jfv4.jpg
Roland74Fun
05-12-2016, 17:35
Bellissime! Le tirerai sul serio a 2400 MHz?
Bellissime! Le tirerai sul serio a 2400 MHz?
Ciao, io ci provo anche se la mobo supporta al max 2000. Poi vedrò i profili xmp delle ram da bios e vediamo come le setta. Le RAM un firma le spingeva fino a 1640 automaticamente con il profilo XMP abilitato a bios. So che alcune memorie hanno più profili, staremo a vedere queste quante ne hanno.
Dimenticavo pesano tanto evidentemente il dissi lo hanno fatto massiccio.
Ciao, io ci provo anche se la mobo supporta al max 2000. Poi vedrò i profili xmp delle ram da bios e vediamo come le setta. Le RAM un firma le spingeva fino a 1640 automaticamente con il profilo XMP abilitato a bios. So che alcune memorie hanno più profili, staremo a vedere queste quante ne hanno.
Dimenticavo pesano tanto evidentemente il dissi lo hanno fatto massiccio.
Io sulla piccola gigabyte 970 sono riuscito ad arrivare a 2100 solo con il profilo xmp; manualmente, manco il boot fa. Essendo superiore il tuo modello di mobo, dovresti almeno pareggiare, anche se le mie ram sono delle Corsair.
Arrivata la prima parte dell'upgrade del PC in attesa dell'8350 in arrivo :D
http://i65.tinypic.com/280jfv4.jpg
invidia....:muro:
ps: puoi darmi la misura esatta sia del dissipatore che di tutto il banco (ovvero dai contatti alla fine del dissi)? questo perchè io con il noctua devo ripesttare una certa altezza per la prima dim.
invidia....:muro:
ps: puoi darmi la misura esatta sia del dissipatore che di tutto il banco (ovvero dai contatti alla fine del dissi)? questo perchè io con il noctua devo ripesttare una certa altezza per la prima dim.
Ciao sono come le hyperx normali forse 1 o 2 cm più alte. Calcola che anche io ho il noctua in firma modificato con 2 ventole da 140, cioè anche la prima da 120 l ho sostituita con una da 140.
Prima di acquistarle le ho valutate bene non dovrebbero darmi problemi. Cmq domani le metto vicine e ke fotografo. ;)
se sono come le 1866 sono single rank, potrebbero arrivarci a 2400 su amd
ho testato le 1866 quest estate
sul noctua 12 ci stanno al pelo
invidia....:muro:
ps: puoi darmi la misura esatta sia del dissipatore che di tutto il banco (ovvero dai contatti alla fine del dissi)? questo perchè io con il noctua devo ripesttare una certa altezza per la prima dim.
Ciao ecco le differenze con le ram a confronto.
http://i68.tinypic.com/343q9eu.jpg
Dovro' spostare piu' in alto la ventola da 140 o in alternativa rimontare la 120, vediamo un po'. Lo spazio dentro al full tower c'e', in alternativa devo passare ad un all-in-one.
tecno789
06-12-2016, 12:49
Qualsiasi FX 8 core prenderai il tuo limite non sarà la cpu, ma la mobo... fossi in te prenderei un 8320E da portare a 4/4,2ghz, se sei fortunato ci arrivi sforando di poco i 95w e vivi sereno, anche se la tua mobo ha solo 4+2 fasi d'alimentazione senza digi+ power control.
;) ciauz
un 8350 non andrebbe bene? riformulo la domanda, se voi aveste la possibilità di prendere un 8320e o un 8350 allo stesso prezzo, quale prendereste dei due?
FedeGata
06-12-2016, 13:00
un 8350 non andrebbe bene? riformulo la domanda, se voi aveste la possibilità di prendere un 8320e o un 8350 allo stesso prezzo, quale prendereste dei due?
Dipende se e quanto overclock.
Non OC? 8320e per bassi consumi, 8350 per maggior potenza.
Oc moderato (fino a 4.2-4.4 gHZ): 8320e
OC spinto :8350 (ma la tua mobo è limitata.
Io prenderei l'8320e, anche per provare a fare oc.
Se dovessi scegliere, che cerco potenza e non clocko e uso il pc 2 ore al giorno a dir tanto, l'8350.
Roland74Fun
06-12-2016, 13:04
Io prenderei l'8350.
Gli togli il turbo l'APM e lo imposti a 4.2/4.3 GHz in 2 minuti.
Considera che il mio 8320E l'ho rifilato al nipote perche già a 4.2 sbarellava.
L'8350 a 4.6 non fa una piega e già mi sta venendo la voglia di portarlo a 4.8 viste le temperature ambientali.
Magari altri non saranno d'accordo ma degli E devi trovare quello fortunato altrimenti poi sono "lacrime e stridor di denti".....
tecno789
06-12-2016, 13:20
infatti la mia paura è trovarmi poi un 8320e che non tira e magari diventa instabile già per dire a 3.6 ghz.. Diciamo che sarei andato un pochino più volentieri sul 8350 perchè è già "pronto". Unica cosa che proverei con il 8350 è portarlo a 4.6 ghz, se proprio non si riesce mi andrebbe benissimo anche a 4.4, non penso sia un'impresa impossibile, voi che dite?
Roland74Fun
06-12-2016, 13:34
Hai una mobo non adatta per l'overclock spinto ma comunque robusta e di qualità. Quindi uno già pronto arrivare a 4.2 dovrebbe essere più facile addirittura downvoltando
Ad esempio la mia mobo lo imposta di default ad 1,38/1,392 di vcore.
Togliendo il turbo scende ad 1,34. Ma ho potuto limare fino ad 1,28/1.29. Per i 4.0 GHz.
4.2 con 1.308/1,320v
Comuni sempre sopra i 4.0 staresti e poi tutto quello che riesco ad ottenere in più tanto di guadagnato.
Gli È magari salgono bene fino a 4.0 con vcore più bassi, dopo però si livellano e fanno più fatica.
A parte quello di isole. che tiene i 4.6 con vcore bassissimi.
infatti la mia paura è trovarmi poi un 8320e che non tira e magari diventa instabile già per dire a 3.6 ghz.. Diciamo che sarei andato un pochino più volentieri sul 8350 perchè è già "pronto". Unica cosa che proverei con il 8350 è portarlo a 4.6 ghz, se proprio non si riesce mi andrebbe benissimo anche a 4.4, non penso sia un'impresa impossibile, voi che dite?
Ciao, io prenderei l' 8350 e basta stai gia' a 4.0 ghz 4.2 in ok, se vuoi spingi altrimenti lo lasci cosi'. sulla serie "e" personalmente non ci punterei. Magari trovi una AM3+ meglio della tua a 2 soldi e la sostituisci avendo ancora una CPU da spemere.
tecno789
06-12-2016, 13:36
Ciao, io prenderei l' 8350 e basta stai gia' a 4.0 ghz 4.2 in ok, se vuoi spingi altrimenti lo lasci cosi'. sulla serie "e" personalmente non ci punterei. Magari trovi una AM3+ meglio della tua a 2 soldi e la sostituisci avendo ancora una CPU da spemere.
grazie della risposta ma a proposito, il tuo è arrivato?
grazie della risposta ma a proposito, il tuo è arrivato?
Ancora no, mi hanno scritto ieri che potrebbe essere in arrivo tra oggi e domani vediamo un po'. Intanto il mio x6 e' gia' partito e sono rimasto senza PC :mad: :mad: :mad:
Cmq prima di smontarlo ho effettuato e memorizzato diversi test da mettere a confronto con il x8 vediamo un po appena lo monto senza occarlo rifaccio i test e li posto.
Roland74Fun
06-12-2016, 13:44
Comunque per giocare già a 4.0 GHz basta ed avanza, se non si hanno VGA da 700 euro.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/478bdf22b2cdb31d98732ec8285f2eae.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161119/d2fa39d836dc47b64d464d41c36edbd0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161129/5f9df1793d39443beaa34a5dbbb3bfde.jpg
Con la nuova rx480 comunque, in alcuni giochi la differenza un po' si vede.
Per chi ha problemi di spazio con le RAM, segnalo che quelle in sign (e altri modelli della stessa marca) hanno il dissipatore "aggiuntivo" facilmente rimovibile.
Baio
:mbe: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
.338 lapua magnum
06-12-2016, 18:21
Io prenderei l'8350.
Gli togli il turbo l'APM e lo imposti a 4.2/4.3 GHz in 2 minuti.
Considera che il mio 8320E l'ho rifilato al nipote perche già a 4.2 sbarellava.
L'8350 a 4.6 non fa una piega e già mi sta venendo la voglia di portarlo a 4.8 viste le temperature ambientali.
Magari altri non saranno d'accordo ma degli E devi trovare quello fortunato altrimenti poi sono "lacrime e stridor di denti".....
devo aver preso quello :ciapet: allora, 4.2 con 1.25V
Roland74Fun
06-12-2016, 19:03
Prova a 4.5 e vedi quanto ci vuole.
.338 lapua magnum
06-12-2016, 19:22
Prova a 4.5 e vedi quanto ci vuole.
meglio di no, a 4.2 sono un pò troppo vicino al limite del dissipatore per i miei gusti.
comunque di sicuro mura di brutto e si allinea al 8320/50 no "e".
il "K" porta delle modifica alla maschera che, quando va bene, dovrebbero portare a voltaggi inferiori le frequenze circa 4.0, poi si impenna e più o meno si allinea, il silicio quello è e non si scappa.
per il mio obbiettivo (4.2) king vishera va benissimo, alla fine come sempre ogni cpu fa storia a se.
Il guadagno lo vedi netto però solo sui banchmark, in applicazioni reali/uso quotidiano è qualcosa di molto più risicato. È lì che si dice che l'oc del nb non conviene più di tanto, a fronte di un incremento solo marginale arriva anche più calore, più stress e magari infici la stabilità dei core che magari ti costringe a ritoccare a ribasso con conseguente calo di prestazioni
il guadagno sulle ram, come scrittura/lettura/latenza non é molto, vero, come lo era sui phenom2
l incremento prestazionale sulle cache invece è alto, lo si nota molto oltre che nei bench anche nell uso, tipo compressione/conversione e nei games (soprattutto quelli non molto ottimizzati per il mulithreading) ;
esempio convertendo un wav da 60min in mp3 320kbps, (cosa che faccio molto spesso tra l altro)
usando il pc per navigare o ascoltare musica chiaro che non si nota;
di contro, ti do ragione, ho dovuto dare 1.35v al nb-cpu per farlo reggere a 2600, e il chipset ne risente quei 2-3 gradi in piú, ma ne vale la pena
il guadagno sulle ram, come scrittura/lettura/latenza non é molto, vero, come lo era sui phenom2
l incremento prestazionale sulle cache invece è alto, lo si nota molto oltre che nei bench anche nell uso, tipo compressione/conversione e nei games (soprattutto quelli non molto ottimizzati per il mulithreading) ;
esempio convertendo un wav da 60min in mp3 320kbps, (cosa che faccio molto spesso tra l altro)
usando il pc per navigare o ascoltare musica chiaro che non si nota;
di contro, ti do ragione, ho dovuto dare 1.35v al nb-cpu per farlo reggere a 2600, e il chipset ne risente quei 2-3 gradi in piú, ma ne vale la pena
Quindi fammi capire con ilx6 avevo il nb a 2400 seza overvolt. Questo significa che con 8350 più lo alzo e meglio è giusto o c'è un limite oltre il quale poi non ha senso ?
Roland74Fun
06-12-2016, 21:51
di contro, ti do ragione, ho dovuto dare 1.35v al nb-cpu per farlo reggere a 2600, e il chipset ne risente quei 2-3 gradi in piú, ma ne vale la pena
Parli del North bridge?
il guadagno sulle ram, come scrittura/lettura/latenza non é molto, vero, come lo era sui phenom2
l incremento prestazionale sulle cache invece è alto, lo si nota molto oltre che nei bench anche nell uso, tipo compressione/conversione e nei games (soprattutto quelli non molto ottimizzati per il mulithreading) ;
esempio convertendo un wav da 60min in mp3 320kbps, (cosa che faccio molto spesso tra l altro)
puoi quantificare il guadagno che hai notato? ad esempio stessa conversione 10 minuti in una maniera ed X minuti con la frequenza del nb maggiorata?
Quindi fammi capire con ilx6 avevo il nb a 2400 seza overvolt. Questo significa che con 8350 più lo alzo e meglio è giusto o c'è un limite oltre il quale poi non ha senso ?
salgono più difficilmente questi vishera, arrivare a 2600 é gia molto e
io a 2400 quasi senza overvolt, metto 1.25v, ma per 2600 1.35v che gi à inizia ad essere elevato ma sicuro se tenuto sotto controllo
Parli del North bridge?
nb cpu, il controller memoria della cpu
puoi quantificare il guadagno che hai notato? ad esempio stessa conversione 10 minuti in una maniera ed X minuti con la frequenza del nb maggiorata?
appena riesco posto qualche screen
si il guadagno c'è e si nota, ci mette meno, bhe non la metà ovviamente
bisogna trovare un buon bilanciamento, ho notato che in ogni caso i vishera sotto i 55ms circa di latenza del controller iniziano a dare instabilitá, sia che ci si arrivi tirando l nb, che di frequenza ram
Roland74Fun
06-12-2016, 22:09
Io ce l'ho a 2400 in sincrono con HT.
Ho dovuto dargli 1.20 per poter bootare.
Se lo alzo a 2600 devo alzare anche l'HT?
Io ce l'ho a 2400 in sincrono con HT.
Ho dovuto dargli 1.20 per poter bootare.
Se lo alzo a 2600 devo alzare anche l'HT?
si, il cpu nb può stare più basso del ht, ma non il contrario, settalo in sync,
appena riesco posto qualche screen
si il guadagno c'è e si nota, ci mette meno, bhe non la metà ovviamente
bisogna trovare un buon bilanciamento, ho notato che in ogni caso i vishera sotto i 55ms circa di latenza del controller iniziano a dare instabilitá, sia che ci si arrivi tirando l nb, che di frequenza ram
grazie, ti chiedo perché anche io faccio spesso compressione e mixaggio e non è mai capitato di trovare variazoni di prestazioni degne di nota, in particolare quando faccio compressione audio/video uso freemake ed audacity, dalle prove che avevo fatto ricordo tempi pressochè identici al secondo anche su conversioni di oltre 2 ore, ma siccome potrebbe essere imputabile al software sono interessato a quantificare l'iptoetico margine di guadagno aggiuntivo che si prospetterebbe.
Roland74Fun
07-12-2016, 00:24
in particolare quando faccio compressione audio/video uso freemake ed audacity,
Freemake è spettacolare come usa i core. Li spara tutti al massimo.:D :D
grazie, ti chiedo perché anche io faccio spesso compressione e mixaggio e non è mai capitato di trovare variazoni di prestazioni degne di nota, in particolare quando faccio compressione audio/video uso freemake ed audacity, dalle prove che avevo fatto ricordo tempi pressochè identici al secondo anche su conversioni di oltre 2 ore, ma siccome potrebbe essere imputabile al software sono interessato a quantificare l'iptoetico margine di guadagno aggiuntivo che si prospetterebbe.
molto dipende si dal software, ma col nb le ram sono l ago della bilancia
più sali di frequenza con le ram e più avrai benefici tirando il nb
viceversa con ram esempio a 1600 o giù di li non si guadagna molto
sempre sulle cache intendo
conta molto anche il fattore single/dual rank delle ram
Freemake è spettacolare come usa i core. Li spara tutti al massimo.:D :D
già, ci sono applicazioni con cui mi trovavo bene(ad esempio la suite pazera free) ma risultano più lente lasciando immobili almeno 2 core, nell'ambito del software gratuito trovo che questo sia veramente ottimo.
quanto ad audacity invece devo dire che l'ho usato anche per registrare e mixare dei lavori amatoriali riusciti decisamente bene, ma non sono in grado di capire fino a che punto sia veloce e/o efficiente perchè all'atto pratico credo di usarlo fin da quando esiste senza avere un metro di paragone.
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!! :D
Stasera si fa nottata :D :D :D
http://i66.tinypic.com/2aihs0h.jpg
Roland74Fun
07-12-2016, 13:44
Tanto domani é festa quindi puoi ritirarti tardi. Anche alle 11:30' oppure mezzanotte! :) :)
sgrinfia
07-12-2016, 19:08
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!! :D
Stasera si fa nottata :D :D :D
http://i66.tinypic.com/2aihs0h.jpg
Vedrai che mostro...........;)
principe Vlad
07-12-2016, 19:57
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!! :D
Stasera si fa nottata :D :D :D
http://i66.tinypic.com/2aihs0h.jpg
Ciao, vedrai che la "BESTIOLA" non ti deluderà.
Roland74Fun
07-12-2016, 20:30
Allora, dove sono i bench in overclock?
Allora, dove sono i bench in overclock?
Dunque eccomi qua prime impressioni dopo il montaggio e qualche veloce test.
Rispetto al mio vecchio x6 chiaramente a default 3.3ghz -->3,7 c'e' differenza visto che l'8350 e' piu' spinto, ma a stessa parita' di frequenza le due cpu si equivalgono un leggero vantaggio dell'8350 nei trest classici, poi nelle decodifiche il salto rispetto al primo e' praticamente del doppio.
Nei Test benck tipo haven riesco a risicare solo il 5 fps in piu' sia sul minimo che sul max, mi aspettavo qualche cosa di meglio ma 2 core in piu' evidentemente non fanno differenza, stessa cosa in TR (il penultimo) 5 FPS in piu'.
Devo testarlo in SWB dove vorrei capire di quanto boost usufruiro'.
MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.
In marito raffreddamento non avendo alzato il V-Core e stando a 4.5 le temperature rispetto al x6 a 4ghz che sfioravano i 40° in full sono eccellenti, segno che il x6 nonsostante un aiutino sul voltaggio scaldava molto di piu'.
Quindi l'FX rispetto al BE e' piu' proppenso ad essere spremuto senza accusare molto.
Questo mi fa presupporre che la cpu forse la posso tirare con un po' di voltaggio a 4,7 o piu', vediamo cosa ne esce fuori nei prossimi giorni, chiaramente la facilita' dio overclok di questa cpu rispetto al 1100T sembra piu' facile da portare a termine. Per il x6 avere okkarlo a 4ghz e averlo stabile ho dovuto fare una marea di prove e settaggi, l'FX invece sebra trovarsi a suo agio in questi termini.
Inoltre l'HT e' a 2200 e il NB a 2200 di default vediamo se riusciro' a spingerli in alto insieme alla cpu.
lato RAM:
2 mostri, si settano in automatico al profilo piu' aggressivo nel bios e visto che la mia mobo non supporta piu' di 2133Mhz, attualmente stanno lavorando a 2209Mhz. Non ho possibilita' di alzare il moltiplicatore da bios quindi presumo che sia il max ottenibile per queste ram.
Cmq nei prossimi giorni faro' test piu' approfonditi anche in game, vorrei installare di nuovo gli aggiornamenti della mobo chipset+driver video ed ottimizzare il sistema.
Chiaramente accetto consigli da voi "probiviri" :D che avete gia' questa cpu da tempo e sapete gia come ottimizzarla e spingerla al massimo.
MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.
vivi al polo nord?
io ho circa 16-17°C in questa stanza d'inverno e mi sembra già che faccia freddissimo, per avere la cpu a 13°C immagino tu stia attorno ai 10-11°C di T ambiente, occhio agli orsi polari :D
considera che tutti i programmi multithread scritti decentemente ottengono margini di miglioramento delle prestazioni notevoli, in questo senso i bench possono trarre in inganno perché dipende moltissimo da come e quanto fanno lavorare i core.
nei giochi, come dicevo fin da quando valutavi il cambio di cpu, è molto "casuale", in alcuni potresti avere una differenza notevole in altri per migliorare sensibilmente le prestazioni dovresti necessariamente cambiare vga, per altro anche molti titoli moderni possono essere giocati senza alcun problema usando cpu di 6-7 anni fa o più se la scheda grafica ci riesce...
se giochi a deus ex mankind divided puoi notare parecchio la differenza(suppongo quindi anche hitman, dato che girano con lo stesso motore grafico), ma se giochi rise of the tomb raider o mirror's edge catalyst(che sono comunque recenti e dai test online ti fanno notare differenze tangibili da questa a quella cpu) difficillmente percepisci incrementi di prestazioni sensibili.
vivi al polo nord?
io ho circa 16-17°C in questa stanza d'inverno e mi sembra già che faccia freddissimo, per avere la cpu a 13°C immagino tu stia attorno ai 10-11°C di T ambiente, occhio agli orsi polari :D
considera che tutti i programmi multithread scritti decentemente ottengono margini di miglioramento delle prestazioni notevoli, in questo senso i bench possono trarre in inganno perché dipende moltissimo da come e quanto fanno lavorare i core.
nei giochi, come dicevo fin da quando valutavi il cambio di cpu, è molto "casuale", in alcuni potresti avere una differenza notevole in altri per migliorare sensibilmente le prestazioni dovresti necessariamente cambiare vga, per altro anche molti titoli moderni possono essere giocati senza alcun problema usando cpu di 6-7 anni fa o più se la scheda grafica ci riesce...
se giochi a deus ex mankind divided puoi notare parecchio la differenza(suppongo quindi anche hitman, dato che girano con lo stesso motore grafico), ma se giochi rise of the tomb raider o mirror's edge catalyst(che sono comunque recenti e dai test online ti fanno notare differenze tangibili da questa a quella cpu) difficillmente percepisci incrementi di prestazioni sensibili.
Ciao, fortunatamente non ho orsi polari vicino altrimenti non sarei qui a scriverti :D .
A parte tutto la stanza e' a 18° ma il full tower e 10 ventolozze mi tengono la temepratura della cpu/GPU a bada senza peraltro avere problemi di udito.
Solo l'estate si alza visto che il pc e' in una mansarda non climatizzata potrai capire.
Da BIOS leggendole li dentro in idle varia tra 13/15° non di piu'. In idle anbche il x6 aveva circa 16°
Continuo a dirlo forse merito del Noctua e della psta termica cooler master che utilizzo
Ciao, fortunatamente non ho orsi polari vicino altrimenti non sarei qui a scriverti :D .
A parte tutto la stanza e' a 18° ma il full tower e 10 ventolozze mi tengono la temepratura della cpu/GPU a bada senza peraltro avere problemi di udito.
Solo l'estate si alza visto che il pc e' in una mansarda non climatizzata potrai capire.
Da BIOS leggendole li dentro in idle varia tra 13/15° non di piu'. In idle anbche il x6 aveva circa 16°
Continuo a dirlo forse merito del Noctua e della psta termica cooler master che utilizzo
allora c'è un errore nella lettura, tieni il valore come riferimento molto spannometrico o addirittura ignoralo.
molto brevemente:
se ci sono 18°C nella stanza significa che ogni corpo al suo interno è nella medesima condizione di stato, quindi si porta all'equilibrio termico assestandosi sui 18°C.
nel caso specifico di un corpo che consuma energia e per inefficienza la disperde nell'ambiente, questoi avrà una variazione di stato che si rappresenta con un incremento di temperatura.
è fisicamente impossibile avere un corpo a temperatura inferiore rispetto quella ambientale senza un sistema di raffreddamento specifico.
sgrinfia
08-12-2016, 09:21
Dunque eccomi qua prime impressioni dopo il montaggio e qualche veloce test.
Rispetto al mio vecchio x6 chiaramente a default 3.3ghz -->3,7 c'e' differenza visto che l'8350 e' piu' spinto, ma a stessa parita' di frequenza le due cpu si equivalgono un leggero vantaggio dell'8350 nei trest classici, poi nelle decodifiche il salto rispetto al primo e' praticamente del doppio.
Nei Test benck tipo haven riesco a risicare solo il 5 fps in piu' sia sul minimo che sul max, mi aspettavo qualche cosa di meglio ma 2 core in piu' evidentemente non fanno differenza, stessa cosa in TR (il penultimo) 5 FPS in piu'.
Devo testarlo in SWB dove vorrei capire di quanto boost usufruiro'.
MA....... eccomi che non riesco ad aspettare e dopo aver visto le temp. del mio noctua praticamente vicino agli 13° in iedle e in FULL a 32°, decido di occare da bios sempolicemente alzando il moltiplicatore, e togliendo i vari turbo core etc. portandolo a 4.5 SENZA OVERVOLT.
Faccio qualche test e la CPU risponde benissimo, non si blocca le temp. rimane al max 33°.
In marito raffreddamento non avendo alzato il V-Core e stando a 4.5 le temperature rispetto al x6 a 4ghz che sfioravano i 40° in full sono eccellenti, segno che il x6 nonsostante un aiutino sul voltaggio scaldava molto di piu'.
Quindi l'FX rispetto al BE e' piu' proppenso ad essere spremuto senza accusare molto.
Questo mi fa presupporre che la cpu forse la posso tirare con un po' di voltaggio a 4,7 o piu', vediamo cosa ne esce fuori nei prossimi giorni, chiaramente la facilita' dio overclok di questa cpu rispetto al 1100T sembra piu' facile da portare a termine. Per il x6 avere okkarlo a 4ghz e averlo stabile ho dovuto fare una marea di prove e settaggi, l'FX invece sebra trovarsi a suo agio in questi termini.
Inoltre l'HT e' a 2200 e il NB a 2200 di default vediamo se riusciro' a spingerli in alto insieme alla cpu.
lato RAM:
2 mostri, si settano in automatico al profilo piu' aggressivo nel bios e visto che la mia mobo non supporta piu' di 2133Mhz, attualmente stanno lavorando a 2209Mhz. Non ho possibilita' di alzare il moltiplicatore da bios quindi presumo che sia il max ottenibile per queste ram.
Cmq nei prossimi giorni faro' test piu' approfonditi anche in game, vorrei installare di nuovo gli aggiornamenti della mobo chipset+driver video ed ottimizzare il sistema.
Chiaramente accetto consigli da voi "probiviri" :D che avete gia' questa cpu da tempo e sapete gia come ottimizzarla e spingerla al massimo.
Ps. i Test benck tipo haven usano max 4 core purtroppo..........
Roland74Fun
08-12-2016, 10:33
Ps. i Test benck tipo haven usano max 4 core purtroppo..........
Si è poi comunque si basano maggiormente sulla vga, giustamente direi perché sono test per schede video.
Comunque sono contento che vada bene.
tecno789
08-12-2016, 12:23
Si è poi comunque si basano maggiormente sulla vga, giustamente direi perché sono test per schede video.
Comunque sono contento che vada bene.
Avevamo già provato con ungine valley e c'erano circa 7 fps di differenza. Però magari all'atto pratico in game ha me o cali di fps repentini, che con il Phenom a volte capitano nei giochi recenti.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento, preso dal prurito entro nel bios e setto 5ghz, lascio tutto così è dico va be tanto non bootta, invece con mio grande stupore botta windows ma si ferma alla videata principale. Buon segno vuol dire che con qualche accortezza forse i 5ghz si possono prendere facile.:D
Roland74Fun
08-12-2016, 14:16
A me boota e funziona, ma se ne va sopra l'1.50v, inoltre non riesco a benchare in multitrhead con cinebench, perché prima di concludere mi da errore.
Mister D
08-12-2016, 15:38
allora c'è un errore nella lettura, tieni il valore come riferimento molto spannometrico o addirittura ignoralo.
molto brevemente:
se ci sono 18°C nella stanza significa che ogni corpo al suo interno è nella medesima condizione di stato, quindi si porta all'equilibrio termico assestandosi sui 18°C.
nel caso specifico di un corpo che consuma energia e per inefficienza la disperde nell'ambiente, questoi avrà una variazione di stato che si rappresenta con un incremento di temperatura.
è fisicamente impossibile avere un corpo a temperatura inferiore rispetto quella ambientale senza un sistema di raffreddamento specifico.
Esatto.
Infatti quella là NON è una temp reale ma un dato di controllo (non lineare) che serve per dare il margine termico in AMD overdrive. Se andate sul sito di amd e scaricate il pdf bios optimization guide (o quello delle specifiche non mi ricordo più) è scritto benissimo che quella NON da prendere come temperatura reale dei core ma solo come temp di controllo e viene chiamata tCTL.
http://support.amd.com/TechDocs/42301_15h_Mod_00h-0Fh_BKDG.pdf
pag 219 e seguenti.
La tCTL max corrisponde alla temperatura massima di esercizio oltre il quale la cpu riduce la frequenza (in amd overdrive corrisponde a margine termico ZERO). In alcune schede madri si può disattivare se ben ricordo e rimane poi la tJmax di 90° (dato preso da wiki en) dove la cpu si spegne per non bruciarsi.
Ergo tutti i programmi diversi da amd overdrive danno letture senza senso fisico in idle e iniziano a prendere valore solo in full load all core oltre i 30° circa ma cmq rimane una temp più bassa della reale. Ergo per l'oc basatevi solo su AMD overdrive margine termico e la temp del sensore socket (alcune volte indicata come package altre volte sempre cpu) della scheda madre che non deve eccedere i 70/75° e che grossomodo è di circa 10° più alta della temp cpu.
Cmq ricordo che ogni classe di FX ha una tCase max diversa. Quelli da 125 watt è più bassa mentre i modelli E da 95 w hanno tCTL più alta (fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3
Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:
Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C
Esatto.
Infatti quella là NON è una temp reale ma un dato di controllo (non lineare) che serve per dare il margine termico in AMD overdrive. Se andate sul sito di amd e scaricate il pdf bios optimization guide (o quello delle specifiche non mi ricordo più) è scritto benissimo che quella NON da prendere come temperatura reale dei core ma solo come temp di controllo e viene chiamata tCTL.
http://support.amd.com/TechDocs/42301_15h_Mod_00h-0Fh_BKDG.pdf
pag 219 e seguenti.
La tCTL max corrisponde alla temperatura massima di esercizio oltre il quale la cpu riduce la frequenza (in amd overdrive corrisponde a margine termico ZERO). In alcune schede madri si può disattivare se ben ricordo e rimane poi la tJmax di 90° (dato preso da wiki en) dove la cpu si spegne per non bruciarsi.
Ergo tutti i programmi diversi da amd overdrive danno letture senza senso fisico in idle e iniziano a prendere valore solo in full load all core oltre i 30° circa ma cmq rimane una temp più bassa della reale. Ergo per l'oc basatevi solo su AMD overdrive margine termico e la temp del sensore socket (alcune volte indicata come package altre volte sempre cpu) della scheda madre che non deve eccedere i 70/75° e che grossomodo è di circa 10° più alta della temp cpu.
Cmq ricordo che ogni classe di FX ha una tCase max diversa. Quelli da 125 watt è più bassa mentre i modelli E da 95 w hanno tCTL più alta (fonte:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3
Officially the maximum tCase temperature for the various FX models is specified to:
Infra A - FR (125W TDP) - 61.1 degree C
Infra B - WM (95W TDP) - 70.5 degree C
Infra C - OL (65W TDP) - 70.3 degree C
Infra D - HO (45W TDP) - 69.1 degree C
Infra E - SJ (25W TDP) - 70.0 degree C
Infra F - FH (220W TDP) - 57.0 degree C
ma nel bios ti segna il margine termico? io ho sempre visto la temperatura del package su varie schede madri.
se è come dici tu ha senso, esattamente come monitorare il margine termico in amd overdrive, ma non capisco perchè sotto carico gli segna 40, il margine sotto carico dovrebbe diminuire(perché la T si alza) e non aumentare...a meno che io non cabbia capito il suo report dei valori.
Roland74Fun
08-12-2016, 16:04
Scausate ma tutti questi watt in game?... Mi avevate detto che questi programmi non sono affidabili. o mi devo aspettare una bolletta coi fiocchi?:eek: :eek:
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/tdp_li10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/222)
premesso che non riesco a leggere il valore...per conoscere il consumo reale del sistema dovresti monitorare l'assorbimento elettrico, è molto poco preciso ricorrere a monitor software.
EDIT: come fai a giocare con tutte quelle cose a schermo :eek: :confused:
Roland74Fun
08-12-2016, 16:13
Dice 135w, ma sale anche a 140. Ossia se il risultato fosse anche olo marginalmente attendibile dovrei aver sforato allegramente il TDP.
Di solito gioco a schemo intero. Era solo per far vedere il valore che riporta Il programmma AI suite III fornito in bundle colla motherboard ASUS.
Dice 135w, ma sale anche a 140. Ossia se il risultato fosse anche olo marginalmente attendibile dovrei aver sforato allegramente il TDP.
Di solito gioco a schemo intero. Era solo per far vedere il valore che riporta Il programmma AI suite III fornito in bundle colla motherboard ASUS.
tdp e consumo non sono sinonimi, il tdp è un dato che rappresenta la capacità di smaltimento del calore che deve avere il sistema di raffreddamento per mantenere la condizione di utilizzo in una specifica situazione.
Roland74Fun
08-12-2016, 16:26
tdp e consumo non sono sinonimi, il tdp è un dato che rappresenta la capacità di smaltimento del calore che deve avere il sistema di raffreddamento per mantenere la condizione di utilizzo in una specifica situazione.
Si, di questo ne ero al corrente ma per comodità non sono stato preciso.... :DSecondo tè quale sarebbe allora il consumo a pieno carico.
Considera che se faccio partire IBT segna 132w fisso.....
Possobile che in gioco a metà carico faccia lo stesso valore od anche maggiore?
Si, di questo ne ero al corrente ma per comodità non sono stato preciso.... :DSecondo tè quale sarebbe allora il consumo a pieno carico.
Considera che se faccio partire IBT segna 132w fisso.....
Possobile che in gioco a metà carico faccia lo stesso valore od anche maggiore?
quale sia il consumo medio attendibile non te lo so dire. trovo plausibile i circa 130W in funzione delle recensioni e dei consumi dell'interto sistema, ma non avrei certezza.
poi va considerato che in situazioni di uso diverso puoi avere consumi diversi a seconda del tipo di carico applicato.
come nell'esempio che ho fatto l'altra pagina se leggi 100% cpu usage significa che a livello di utilizzo temporale la cpu è costantemente impegnata, questo può risultare sia facendo un'operazione banale in real time sia facendo cose molto impegnative, e nei due casi avresti sia un assorbimento che una potenza dissipata differenti, un'applicazione come ibt probabilmente spara molto in alto perchè avendo l'intento di stressare pesantemente il chip per valutare la stabilità e le temperature ricorrerà a set di istruzioni e calcoli decisamente dispendiosi.
Aggiornamento, preso dal prurito entro nel bios e setto 5ghz, lascio tutto così è dico va be tanto non bootta, invece con mio grande stupore botta windows ma si ferma alla videata principale. Buon segno vuol dire che con qualche accortezza forse i 5ghz si possono prendere facile.:D
mettilo sotto occt, vedrai come si ridimensiona il tutto :p
Mister D
08-12-2016, 19:02
ma nel bios ti segna il margine termico? io ho sempre visto la temperatura del package su varie schede madri.
se è come dici tu ha senso, esattamente come monitorare il margine termico in amd overdrive, ma non capisco perchè sotto carico gli segna 40, il margine sotto carico dovrebbe diminuire(perché la T si alza) e non aumentare...a meno che io non cabbia capito il suo report dei valori.
Nel bios non segna il margine termico ma solitamente la temp cpu è presa dal sensore sul socket (che io sappia ma non ho provato tutte le schede madri amd am3+ xD)
Il margine termico lo legge solo AMD overdrive ergo in tale programma il conteggio è a ritroso. Quando è in idle la cpu è un valore positivo elevato mentre più la cpu viene caricata più il valore tende a valori positivi bassi prossimi allo zero (dipende dal dissipatore usato e se in oc o meno). Ma quel valore di margine termico viene calcolato con tCTL che viene letta dagli altri programmi. tCTL però, per quello che ho spiegato prima, non è una misura reale né della temperature dei core del die né del case:
Therefore Tctl does not represent a temperature which could be measured on the die or the case of the processor
Quindi gli altri programmi (hw info, hw monitor, ecc) forniscono in uno dei tanti sensori un valore che non ha senso fisico in quanto in idle mostra valori sotto la temp ambiente e in full load mostra temperature più coerenti ma mediamente più alte (prima ho scritto male).;)
ES:
questo è un fx occato da me:
https://s22.postimg.org/n708c16n5/fx8350_4600_1.jpg
Come vedi in amd overdrive il margine è 12,1° cioè mancano 12,1° alla tCase max che per quel FX è 61,1° C. Vorrebbe dire che 61,1-12,1°=49° sulla cpu.
Se vedi in hw info però le letture sono:
sensore mobo: cpu 66° (questa è quella del sensore socket ergo quella che dicevo che mediamente è 10° più alta circa perché risente del calore proveniente dai vrm affianco.
sensore cpu: cpu0 57,6° e cpu0 package identica a 57,6° (non è reale perché se la fosse sarei molto vicino alla tcase massima e con quel FX sono arrivato a 5 GHz stabile con margine termico a 1° solo :D ). E infatti nella colonna minimo riporta 15 gradi. Il test l'ho fatto in casa e non ho l'aria condizionata. Ricordo che in stanza avevo 30 gradi ergo come hai anche spiegato te bene prima non è fisicamente possibile almeno di non avere una macchina frigorifera che asporta calore;)
Spero che questo post aiuti tutti a comprendere meglio le letture delle temp sugli FX;)
Mister D
08-12-2016, 19:10
Dice 135w, ma sale anche a 140. Ossia se il risultato fosse anche olo marginalmente attendibile dovrei aver sforato allegramente il TDP.
Di solito gioco a schemo intero. Era solo per far vedere il valore che riporta Il programmma AI suite III fornito in bundle colla motherboard ASUS.
Quel valore potrebbe essere anche vero perché in fondo a 4,6 Ghz la cpu non consuma di certo come a def, soprattutto poi aumentando il vcore (consumo sale con il quadrato della tensione e linearmente con la frequenza se ben ricordo).
Poi forse non è ancora chiaro che il TDP, oltre non essere il consumo energetico massimo che una cpu può assorbire, è una quantità di calore da asportare in full load ma ad un determinato stato della cpu. Stato energetico della cpu che è definito con frequenza e tensione. Ergo il TDP che da amd per gli FX, per es il tuo 8350, è di 125 watt per 4 GHz con il tuo vid. Se tu chiaramente alzi sia frequenza che tensione quel TDP perde di significato e il TDP reale sarà maggiore, di quanto lo puoi stimare con le recensioni o con il wattmetro (togliendo poi il consumo degli altri componenti e la perdita nella trasformazione da alternata a continua dell'ali stesso).
E se ci pensi è normale che sia così altrimenti se il TDP indicato da amd valesse sempre (con qualsiasi frequenza) potresti occare anche con il dissipatore stock, invece prima di occare si cerca di dimensionare giustamente il dissipatore in modo da poter asportare più calore in watt rispetto al tdp nominale dato dal produttore.
Poi fisicamente sarebbe pure impossibile perché tu chiedi ad un transistor di commutare più velocemente (quando alzi la frequenza) e questo richiede maggiore energia ergo maggiore calore prodotto data la legge di Joule.
PS: per la lezione di fisica sono 50 euro :asd::sofico: :ciapet:
Come vedi in amd overdrive il margine è 12,1° cioè mancano 12,1° alla tCase max che per quel FX è 61,1° C. Vorrebbe dire che 61,1-12,1°=49° sulla cpu.
Se vedi in hw info però le letture sono:
sensore mobo: cpu 66° (questa è quella del sensore socket ergo quella che dicevo che mediamente è 10° più alta circa perché risente del calore proveniente dai vrm affianco.
sensore cpu: cpu0 57,6° e cpu0 package identica a 57,6° (non è reale perché se la fosse sarei molto vicino alla tcase massima e con quel FX sono arrivato a 5 GHz stabile con margine termico a 1° solo :D ). E infatti nella colonna minimo riporta 15 gradi. Il test l'ho fatto in casa e non ho l'aria condizionata. Ricordo che in stanza avevo 30 gradi ergo come hai anche spiegato te bene prima non è fisicamente possibile almeno di non avere una macchina frigorifera che asporta calore;)
Spero che questo post aiuti tutti a comprendere meglio le letture delle temp sugli FX;)
lo so che amd overdrive legge il margine termico e cosa significa, siccome lui parla di 13°C idle e 40°C full load e 13-15°C nel bios(con la mia stessa mobo) non credo stesse parlando di quel dato e ho semplicemente scritto quanto tu riporti ora, ovvero di non prenderlo in considerazione.
ad ogni modo è un gran bel post, sicuramente utile a chi segue più di quanto possano essere stati miei ;)
Roland74Fun
08-12-2016, 20:03
MisterD ormai é il mio guru. Quando vado in panne chiedo a lui per andare a colpo sicuro.
Mister D
08-12-2016, 20:05
lo so che amd overdrive legge il margine termico e cosa significa, siccome lui parla di 13°C idle e 40°C full load e 13-15°C nel bios(con la mia stessa mobo) non credo stesse parlando di quel dato e ho semplicemente scritto quanto tu riporti ora, ovvero di non prenderlo in considerazione.
ad ogni modo è un gran bel post, sicuramente utile a chi segue più di quanto possano essere stati miei ;)
Ok non avevo capito io il tuo post e grazie per i complimenti;) Cerco di spiegare al meglio tutto, anche le parti complicate, perché può sempre tornare utile a chi è alle prime armi. Cmq bisogna sempre ricordarsi che la cosa migliore è provare e usare il buon senso, soprattutto in oc. Poi ovvio che leggere, studiare documentazione ufficiale e tecnica aiuta a comprendere meglio i perché;)
Io è da quando ero un bambino che rompo le "balle" con i perché. Non mi sono mai fermato a imparare e basta l'operatività o una procedura ma ho sempre cercato di capire il perché del funzionamento o di una metodologia. Ci vuole tanta passione e pazienza e non essere pigri (cosa che purtroppo vedo nelle nuove generazioni sempre in maggior numero, aimé) :sofico:
Mister D
08-12-2016, 20:06
MisterD ormai é il mio guru. Quando vado in panne chiedo a lui per andare a colpo sicuro.
Esagerato :sofico: Mi state facendo girare la testa fra poco;) Sono solo un'umile servitore della fisica :asd:
Esagerato :sofico: Mi state facendo girare la testa fra poco;) Sono solo un'umile servitore della fisica :asd:
poi chiudo l'off topic...ma questa è troppo bella per non quotarla :)
Mister D
08-12-2016, 20:21
poi chiudo l'off topic...ma questa è troppo bella per non quotarla :)
Grazie:cool:
Roland74Fun
08-12-2016, 20:25
Per par condicio includo anche l'ottimo Isomen. Altro mio maestro spronatore. :) :)
Roland74Fun
08-12-2016, 23:02
Anche lui, e poi pure TheBestFIX
tecno789
09-12-2016, 10:58
Aggiornamento, preso dal prurito entro nel bios e setto 5ghz, lascio tutto così è dico va be tanto non bootta, invece con mio grande stupore botta windows ma si ferma alla videata principale. Buon segno vuol dire che con qualche accortezza forse i 5ghz si possono prendere facile.:D
Ho visto i bench in rete e a quella frequenza è davvero un'ottima cpu :)
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ho visto i bench in rete e a quella frequenza è davvero un'ottima cpu :)
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Guarda sono riuscito a portarla a 4.7 con poco overvolt e sembra funzionare ma devo approfondire, chiaramente la cpu deve essere fortunata, anche se ho visto che e' difficile non trovare 8350 che si okkano a tanto.
Per il resto chiaramente la mobo fa la parte del leone, altrimenti l'overclok penso si ridimensioni tanto.
La differenza rispetto al x6 l'avrai letta in precedenza, pero' non mi pento di aver fatto il salto, anzi tutt'altro viste soprattutto le frequenze, ho rinfrescato la configurazione magari avendo il pallino del crossfire ora sicuramente con 2 schede in cross dovrei non essere cpulimited.
Guarda sono riuscito a portarla a 4.7 con poco overvolt e sembra funzionare ma devo approfondire, chiaramente la cpu deve essere fortunata, anche se ho visto che e' difficile non trovare 8350 che si okkano a tanto.
Per il resto chiaramente la mobo fa la parte del leone, altrimenti l'overclok penso si ridimensioni tanto.
La differenza rispetto al x6 l'avrai letta in precedenza, pero' non mi pento di aver fatto il salto, anzi tutt'altro viste soprattutto le frequenze, ho rinfrescato la configurazione magari avendo il pallino del crossfire ora sicuramente con 2 schede in cross dovrei non essere cpulimited.
Non é impossibile bootare a 5ghz con queste cpu (ho anche fatto qualche bench a tale frequenza), il difficile é mantenerle a temperature accettabili sotto carico e naturalmente più le carichi e più diventa difficile, ma 4,7 é un'ottima frequenza da daily (io lo tengo a 4,6).
;) ciauz
Guarda sono riuscito a portarla a 4.7 con poco overvolt e sembra funzionare ma devo approfondire, chiaramente la cpu deve essere fortunata, anche se ho visto che e' difficile non trovare 8350 che si okkano a tanto.
Per il resto chiaramente la mobo fa la parte del leone, altrimenti l'overclok penso si ridimensioni tanto.
La differenza rispetto al x6 l'avrai letta in precedenza, pero' non mi pento di aver fatto il salto, anzi tutt'altro viste soprattutto le frequenze, ho rinfrescato la configurazione magari avendo il pallino del crossfire ora sicuramente con 2 schede in cross dovrei non essere cpulimited.
il crossfire con gli fx lascialo stare va malissimo........prendi una scheda video potente e stop ;)
ho rinfrescato la configurazione magari avendo il pallino del crossfire ora sicuramente con 2 schede in cross dovrei non essere cpulimited.
io onestamente preferisco spendere XXX euro per una scheda oggi, e poi magari riversare la stessa cifra su una nuova vga tra 2 anni e mezzo, anzichè spendere subito il doppio per aumentare di molto i consumi ed il calore generato migliorando "poco" le prestazioni.
trovo che lo SLi o l'Xfire abbiano senso o per utilizzi molto specifici o per lo più al fine di fare bench e cose abbastanza fini a se stesse, poi sta ad ognuno valutare come e quanto rende quella possibilità e se dal suo punto di vista valga la spesa.
è arrivato anche il mio FX-8350!!! :D :D :D
il crossfire con gli fx lascialo stare va malissimo........prendi una scheda video potente e stop ;)
Andava male, ma é migliorato molto... le 480 in cross vanno bene e anche il cross di 7950 (consumi a parte) non va affatto male, ma anche io preferisco una sola vga più potente (infatti uso la 290).
;) ciauz
è arrivato anche il mio FX-8350!!! :D :D :D
bene bene :D facci sapere le tue impressioni
è arrivato anche il mio FX-8350!!! :D :D :D
Bene Bene !!!! :D
Per il crossfire io la penso diversamente, qualche anno fa mi serviva un boost maggiore e dovevo decidere se spendere per una nuova scheda (costosa e sicuramente potente) o spendere una manciata di euro per una seconda 6870 gemella.
Be' scelsi il cross e devo dire che mi ha fatto tirare avanti fino all'anno scorso, dopo avermi dato molte soddisfazioni, quando a dicembre ho deciso di cambiare scheda comprando una 290.
Ora so che con le 480 c'e' stato un miglioramento notevole.
Io penso che se dovessi decidere avendo i soldi comprerei una scheda nuova, ma se dovessi spendere oggi 100 euro per una 290 usata affiancandola alla mia penso non ci sia 480 o 970 che tengano le prestazioni sarebbero di molto superiori.
Bene Bene !!!! :D
Per il crossfire io la penso diversamente, qualche anno fa mi serviva un boost maggiore e dovevo decidere se spendere per una nuova scheda (costosa e sicuramente potente) o spendere una manciata di euro per una seconda 6870 gemella.
Be' scelsi il cross e devo dire che mi ha fatto tirare avanti fino all'anno scorso, dopo avermi dato molte soddisfazioni, quando a dicembre ho deciso di cambiare scheda comprando una 290.
Ora so che con le 480 c'e' stato un miglioramento notevole.
Io penso che se dovessi decidere avendo i soldi comprerei una scheda nuova, ma se dovessi spendere oggi 100 euro per una 290 usata affiancandola alla mia penso non ci sia 480 o 970 che tengano le prestazioni sarebbero di molto superiori.
Due 7950 vanno +/- come una 290 è vero, ma consumando di più (nonostante non sia parca nei consumi).
;) ciauz
FedeGata
09-12-2016, 14:52
Oggi arrivata la nuova asus 970 gaming aura. Faccio gli ultimi test con la vecchia asrock e poi si passa al nuovo picci!
Roland74Fun
09-12-2016, 15:02
Cavoli, tutti a prendere roba vecchia, FX, e mobo AM3+....
Se vi vedessero in quell'altro forum verreste denunziati all'autorità giudiziaria... :D
FedeGata
09-12-2016, 15:13
Cavoli, tutti a prendere roba vecchia, FX, e mobo AM3+....
Se vi vedessero in quell'altro forum verreste denunziati all'autorità giudiziaria... :D
SKALDANO TROPPO KONSUMANO SONO VEKKI, VI MANDIAMO GRINPIIIS A KASA!!!!
Tornando seri, cambiare la mia piattaforma con ddr3 lo farei anche, ma solo per una piattaforma ddr4, dopo aver visto entrambe le alternative. Il massimo che potrei fare (dato che uso il pc max 2 ore al giorno) è prendere un fx 9590 d'occasione e scalare il 9370 sulla asus, vendendo il mio fido fx8320 che mi segue dal lontano 2013... i 130€ meglio spesi in un pc, come i 200€ della r9 290 e i 220 ai tempi della 7970.
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm..............
installato fx-8350 ma come è possibile che stando sul forum mi da 41°???
edit: ora è sceso a 34
ho un dubbio sulle memorie...sono 1866 ma perchè sia con HWinfo64 che con cpuid cpu-z che speccy vedo solo 933mhz???
Se non fosse che aspetto zen a braccia aperte, avrei investito sulla sabertooth gen 3.0... e vista la quantità di FX che posseggo non l'avrei vista una scelta poi così sbagliata, ma dato che la 970 gaming/aura va veramente bene é bene che la comprino in tanti... perchè tanti problemi che la gente ha avuto con gli FX sono dovuti più a mobo e alimentatori scadenti che alle cpu :sofico:
;) ciauz
Roland74Fun
09-12-2016, 15:37
http://4.bp.blogspot.com/-Wtvp0h0rdbs/U7MDRRSdebI/AAAAAAAAJgA/OAUJ2pWUu9I/s1600/FanboysEverywhere.jpg
:D
:D :D
Questo un thread di fanboys, mi pare logico.
Ma tu stesso di là posti dei bench e grafici facendo notare che dopo 4 anni ormai in dx12 le differenze si sono praticamente appianate, rispetto agli i5 nonostante il prezzo più alto di questi ultimi usciti l'anno scorso. :D :D
Cionostante non trovo conveniente la mania di far cambiare totalmente configurazione ad un malcapitato utente che chiede solo un consiglio per una aggiornatina ad un sistema che potrebbe con un centinaio di euro andare avanti ancora benissimo per due o tre anni senza problemi.
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm..............
installato fx-8350 ma come è possibile che stando sul forum mi da 41°???
edit: ora è sceso a 34
ho un dubbio sulle memorie...sono 1866 ma perchè sia con HWinfo64 che con cpuid cpu-z che speccy vedo solo 933mhz???
La frequenza ram é giusta, alcuni programmi riportano la frequenza reale... che é la metà di quella DDR (933x2=1866)
la temperatura che riporti é quella cpu o core?
nel primo caso é un po' alta se hai il C&Q attivo e abbassa correttamente frequenza e voltaggio (ma se hai il turbo attivo ci può anche stare), nel secondo caso é normalissima con una tamb di 20/25° nel case.
;) ciauz
http://4.bp.blogspot.com/-Wtvp0h0rdbs/U7MDRRSdebI/AAAAAAAAJgA/OAUJ2pWUu9I/s1600/FanboysEverywhere.jpg
:D
Sempre più felice di esserlo :asd: :mano:
;) ciauz
La frequenza ram é giusta, alcuni programmi riportano la frequenza reale... che é la metà di quella DDR (933x2=1866)
la temperatura che riporti é quella cpu o core?
nel primo caso é un po' alta se hai il C&Q attivo e abbassa correttamente frequenza e voltaggio (ma se hai il turbo attivo ci può anche stare), nel secondo caso é normalissima con una tamb di 20/25° nel case.
;) ciauz
sì, turbo attivo, temp rilevate con l'app della asus....anzi se mi dite un bel programmino lo elimino!!!
sono ancora innamorato di mainboardmonitor.....:cry: non ho più trovato nulla del genere che mi permettesse di avere nella sys le temp
allor ail turbp è attivo e pure il C&Q.
mi pare di aver visto ovunque che va disabilitato il turbo....
poi cosa setto???
°Phenom°
09-12-2016, 15:53
SKALDANO TROPPO KONSUMANO SONO VEKKI, VI MANDIAMO GRINPIIIS A KASA!!!!
Tornando seri, cambiare la mia piattaforma con ddr3 lo farei anche, ma solo per una piattaforma ddr4, dopo aver visto entrambe le alternative. Il massimo che potrei fare (dato che uso il pc max 2 ore al giorno) è prendere un fx 9590 d'occasione e scalare il 9370 sulla asus, vendendo il mio fido fx8320 che mi segue dal lontano 2013... i 130€ meglio spesi in un pc, come i 200€ della r9 290 e i 220 ai tempi della 7970.
Ho assemblato proprio qualche settimana fà un pc completo ad un amico, con budget di 1400 euro, compreso di periferiche come tastiera meccanica, mouse, monitor freesync, mousepad, headset, tutto rigorosamente "da gaming" come da richiesta, con tanto di FX 8320E, dissi a liquido aio della Lepa, Asus 970 pro gaming aura, Corsair vengeance 2400Mhz, RX 480 Nitro 8gb, ssd, hard disk ecc...
Allo stesso prezzo avrei potuto mettergli a malapena uno schifoso i3... :)
P.s. in oc per adesso gli e l'ho settato rapidamente a 4.6GHz 1.4v, ma con un pò di tempo ovviamente si può fare di meglio ;)
sì, turbo attivo, temp rilevate con l'app della asus....anzi se mi dite un bel programmino lo elimino!!!
sono ancora innamorato di mainboardmonitor.....:cry: non ho più trovato nulla del genere che mi permettesse di avere nella sys le temp
allor ail turbp è attivo e pure il C&Q.
mi pare di aver visto ovunque che va disabilitato il turbo....
poi cosa setto???
Disabiliti turbo e APM, io tengo disabilitato anche C1, C6 e SVM, poi inizi a salire con il molti cpu, fino a 4,3/4,4 non dovrebbe servire altro... per salire ancora dovrai incrementare vcore e voltaggio del cpu/nb, ma a questo punto devi controllare che in full la temp non salga troppo (oltre alla stabilità, naturalmente)
quando voglio tenere sotto controllo temp, frequenze, ecc. lascio aperto il sensor di hwinfo.
;) ciauz
°Phenom°
09-12-2016, 16:08
Ciao isomen, scusami un attimo, ma sono arruginito attualmente lato amd.. al mio amico ho lasciato attivi turbo, c1 e c6, ho overvoltato via offset per mantenere la funzione di risparmio energetico, quindi con annesso downclock automatico della cpu a riposo. Ora, se disattivo il turbo, c1 e c6, comunque occando da offset andrei a preservare la funzione di risparmio energetico?
Disabiliti turbo e APM, io tengo disabilitato anche C1, C6 e SVM, poi inizi a salire con il molti cpu, fino a 4,3/4,4 non dovrebbe servire altro... per salire ancora dovrai incrementare vcore e voltaggio del cpu/nb, ma a questo punto devi controllare che in full la temp non salga troppo (oltre alla stabilità, naturalmente)
quando voglio tenere sotto controllo temp, frequenze, ecc. lascio aperto il sensor di hwinfo.
;) ciauz
grazie.
mi dici come diavolo faccio a cambiare i timings delle ram?
non mi prende i valori da spd....
grazie
Ciao isomen, scusami un attimo, ma sono arruginito attualmente lato amd.. al mio amico ho lasciato attivi turbo, c1 e c6, ho overvoltato via offset per mantenere la funzione di risparmio energetico, quindi con annesso downclock automatico della cpu a riposo. Ora, se disattivo il turbo, c1 e c6, comunque occando da offset andrei a preservare la funzione di risparmio energetico?
Certo, basta che lasci attivo il C&Q e in opzioni risparmio energia non abbia impostato prestazioni elevate, a 4,6ghz con turbo attivo... non solo il turbo entrerà raramente (per non dire mai), ma spesso verrà applicato il voltaggio del turbo e potrebbe avere anche tagli di frequenza dovuti allo sforamento del TDP... quindi disattivagli anche l'APM.
PS
C1 e C6 io lì disattivo, ma c'é chi overclocca tenendoli attivi, si perde un minimo di reattività ma si consuma un pizzichino in meno... é l'APM che é fondamentale disattivare in oc spinti, perché per impedire lo sforamento del TDP taglia la frequenza abbattendo le prestazioni
PS2
con zen tornerai ad AMD :confused:
;) ciauz
Roland74Fun
09-12-2016, 16:36
Ho assemblato proprio qualche settimana fà un pc completo ad un amico, con budget di 1400 euro, compreso di periferiche come tastiera meccanica, mouse, monitor freesync, mousepad, headset, tutto rigorosamente "da gaming" come da richiesta, con tanto di FX 8320E, dissi a liquido aio della Lepa, Asus 970 pro gaming aura, Corsair vengeance 2400Mhz, RX 480 Nitro 8gb, ssd, hard disk ecc...
Allo stesso prezzo avrei potuto mettergli a malapena uno schifoso i3... :)
P.s. in oc per adesso gli e l'ho settato rapidamente a 4.6GHz 1.4v, ma con un pò di tempo ovviamente si può fare di meglio ;)
Beello. Una cpu proprio fortunata.
Può postare qualche bench?
grazie.
mi dici come diavolo faccio a cambiare i timings delle ram?
non mi prende i valori da spd....
grazie
Da AI tweaker/dram timing control non te li fa cambiare?
hai messo AI overclock tuner su manual?
;) ciauz
Beello. Una cpu proprio fortunata.
Può postare qualche bench?
Era la tua ad essere sfigata... e non sottovalutare chi ha fatto l'oc :cool:
;) ciauz
°Phenom°
09-12-2016, 16:50
Certo, basta che lasci attivo il C&Q e in opzioni risparmio energia non abbia impostato prestazioni elevate, a 4,6ghz con turbo attivo... non solo il turbo entrerà raramente (per non dire mai), ma spesso verrà applicato il voltaggio del turbo e potrebbe avere anche tagli di frequenza dovuti allo sforamento del TDP... quindi disattivagli anche l'APM.
PS
C1 e C6 io lì disattivo, ma c'é chi overclocca tenendoli attivi, si perde un minimo di reattività ma si consuma un pizzichino in meno... é l'APM che é fondamentale disattivare in oc spinti, perché per impedire lo sforamento del TDP taglia la frequenza abbattendo le prestazioni
PS2
con zen tornerai ad AMD :confused:
;) ciauz
Grazie mille, quando mi ritrovo a passare da lui, perfeziono un pò il tutto disattivando anche c1/c6 e il turbo. L'apm gli e l'ho già disattivato, ricordavo tagliasse le frequenze :) Magari poi posto anche qualche risultato che è sempre un piacere per me smanettare con l'hardware.
Riguardo Zen resto molto fiducioso, per l'inizio del nuovo anno dovrei upgradare quasi totalmente il sistema, ed avevo intenzione di passare ad un 6/8 core, ovviamente valuterò a tempo debito quando saranno fuori tutte le proposte sul mercato sia amd che intel. L'unico dubbio è che non so se vendere il pc per intero così com'è, oppure cambiare soltanto in un primo momento la vga e poi successivamente anche cpu/mobo/ram.
Il problema sorge dal fatto che avendo tutto sotto liquido, devo tenere in conto nel prezzo anche dei vari waterblock, tubi ecc + scazzo del cambio dei componenti. Inoltre ho il pc fermo a 3 anni fà, mai più toccato da quando ho assemblato il liquido, quindi mi è obbligatoria anche una manutenzione di tutto l'impianto.. però l'idea sarebbe quella di una combo am4/dr4/zen octa + Vega :D
°Phenom°
09-12-2016, 17:00
Beello. Una cpu proprio fortunata.
Può postare qualche bench?
Lui non è interessato a bench/oc e roba varia, quindi dubito possa postare qualcosa anche se eventualmente andrei a chiderglielo, però la minestra già pronta la accetta volentieri :asd:
Comunque quando passo da lui posto qualcosa :)
Da AI tweaker/dram timing control non te li fa cambiare?
hai messo AI overclock tuner su manual?
;) ciauz
ehm......non avevo capito che dovevo usara il + :stordita: :fagiano: :doh:
Disabiliti turbo e APM, io tengo disabilitato anche C1, C6 e SVM, poi inizi a salire con il molti cpu, fino a 4,3/4,4 non dovrebbe servire altro... per salire ancora dovrai incrementare vcore e voltaggio del cpu/nb, ma a questo punto devi controllare che in full la temp non salga troppo (oltre alla stabilità, naturalmente)
quando voglio tenere sotto controllo temp, frequenze, ecc. lascio aperto il sensor di hwinfo.
;) ciauz
allora ho messo:
C1E disabled
SVM disabled
Core C6 state disabled
HPC mode disabled
Apm Master Mode disabled
e ho bootato a 4,2....
test non ancora...cosa e quanto?
opzioni/settaggi per la corrente?
ehm......non avevo capito che dovevo usara il + :stordita: :fagiano: :doh:
Meglio così che un problema reale dai :)
;) ciauz
Roland74Fun
09-12-2016, 17:42
Cribbio ho messo i nuovi drivers alla nuova rx480 e giocando GTA5 un bel booster di fps che col freesync ci stanno tutti, insomma, girava da Dio.
Solo che notavo la temperatura dei core molto alta sui 55℃
Mi sono detto"forse la CPU elaborando più fps é maggiormente sollecitata.
Poi mi sono accorto dal task manager, che come l'altra volta, c'era ancora RoTR in background...
Giuro che se non fosse stato per la temperatura non me ne sarei accorto.... :D :D
tecno789
09-12-2016, 18:09
Cribbio ho messo i nuovi drivers alla nuova rx480 e giocando GTA5 un bel booster di fps che col freesync ci stanno tutti, insomma, girava da Dio.
Solo che notavo la temperatura dei core molto alta sui 55℃
Mi sono detto"forse la CPU elaborando più fps é maggiormente sollecitata.
Poi mi sono accorto dal task manager, che come l'altra volta, c'era ancora RoTR in background...
Giuro che se non fosse stato per la temperatura non me ne sarei accorto.... :D :D
ma roland non avevi la 370 qualche giorno fa? :confused:
Roland74Fun
09-12-2016, 18:25
Ce l'ho ancora.... in soffitta... :D
E che volevo sperimentare il brivido del cpu limited. :D
messo a 4,5!
mi dite come testarlo correttamente?
poi isoman avrò bisogno un chiarimento sui timings delle ram....se puoi.
grazie
Grizlod®
09-12-2016, 18:28
.. Grizlod ;)Vi ringrazio per la citazione :)
sgrinfia
09-12-2016, 18:49
Vi ringrazio per la citazione :)
Meritata:)
Ragazzi che temperatura massima è accettabile????
Sono gia a 64 gradi dopo 3 minuti di occt
Edit: 67 dopo 5 minuti d mezzo
Roland74Fun
09-12-2016, 19:05
Sui core (package)? Se sale ancora stoppa tutto e prova ad abbassare la tensione sul vcore.
Il noctua é allo stremo?
Sui core (package)? Se sale ancora stoppa tutto e prova ad abbassare la tensione sul vcore.
Il noctua é allo stremo?
la temperatura mostrata da occt
in che senso allo stremo?
comunque io non ho overvoltato, ho solo alzato il molti.
sto noctua mi ha rotto il.....ingombrante e no serve a nulla!!!!
Roland74Fun
09-12-2016, 19:23
Qual è la tensione del core?posta una schermate di occt ed hwmonito durante il test.
tecno789
09-12-2016, 19:23
Ce l'ho ancora.... in soffitta... :D
E che volevo sperimentare il brivido del cpu limited. :D
Ahaha, ma lo sei davvero?! :)
http://i.imgur.com/py4ktvn.jpg
Roland74Fun
09-12-2016, 19:35
Così dicono in giro.
Questo l'ho fatto ieri.
Tu cosa dici?
https://www.youtube.com/watch?v=vifuGXJjS60&feature=youtu.be
Roland74Fun
09-12-2016, 19:40
Gabmamb tutto ok. I core stanno a 45 ℃. Vai tranquillo.
Ottimo vcore. Se reggi .... cpu fortunata?
no scusa.......allora non capisco un "R"azzo.....
anche l'app asus mi ha avvertito del pericolo perchè era a 66°!
quindi se devo guardare cpu tctl/pakage???
il limte qual'è?
se siamo ot ti prego di mandarmi un mp per spiegarmi cosa fare e cosa guardare....:help:
Gabmamb tutto ok. I core stanno a 45 ℃. Vai tranquillo.
Ottimo vcore. Se reggi .... cpu fortunata?
Non cantare vittoria troppo presto, sono 2 minuti di test e non si vede la temp max... cmq l'inizio é promettente
aah Roland volevo dirti....
perdonatemi l'ot :ave:
avevi ragione, le cpu amd fanno schifo, guarda cosa fa un misero 7650K:
http://www.3dmark.com/3dm/16574279
meno male che costa solo 80€ :asd: :asd: :asd:
PS
non ho avuto il tempo di aggiornare il 3dmark :muro:
;) ciauz
Finito il primo ciclo, credo dato che le curvd sono crollate, mi da max temp 49.8 tctl/package
Edit:50...sale....mi dite che temp non oltrepassare???
Riedit: 51
Finito il primo ciclo, credo dato che le curvd sono crollate, mi da max temp 49.8 tctl/package
Edit:50...sale....mi dite che temp non oltrepassare???
62° ma se per qualche minuto rileva 64/65 non succede niente, prima di bruciarsi si spenge... mi è capitato di passare 70° e la cpu è ancora viva, ma ognuno deve farlo a suo rischio, quindi non posso consigliarti di andare oltre quella temp... ma fino a 62° sui core e 75° sul sensore cpu della mobo puoi stare tranquillo.
;) ciauz
http://i.imgur.com/hN36W9r.jpg
per testare la cpu meglio il cpu test settando large data, che trova meglio gli errori,
il linkpack é per la stabilita del sistema in toto, dato che stressa anche le ram, ma meno la cpu
Roland74Fun
09-12-2016, 20:10
Tranquillo 51 é pure basso. Non devi arrivare in teoria sopra i 63℃ ma fino a 70 non muore.
Roland74Fun
09-12-2016, 20:13
perdonatemi l'ot :ave:
avevi ragione, le cpu amd fanno schifo, guarda cosa fa un misero 7650K:
http://www.3dmark.com/3dm/16574279
;) ciauz
Dove hai preso quella 970?
Sarai paurosamente bottlenecked. :D
Mister D
09-12-2016, 20:21
no scusa.......allora non capisco un "R"azzo.....
anche l'app asus mi ha avvertito del pericolo perchè era a 66°!
quindi se devo guardare cpu tctl/pakage???
il limte qual'è?
se siamo ot ti prego di mandarmi un mp per spiegarmi cosa fare e cosa guardare....:help:
Leggi con attenzione questo mio post di qualche pagina indietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288447&postcount=35230
e magari anche quelli prima dove spiego come interpretare i valori del sensore cpu sugli FX.;)
E usa amd overdrive se vuoi essere sicuro di non andare oltre i 62° per i core;)
Il test è fallito....:cry:
Roland74Fun
09-12-2016, 20:48
Il test è fallito....:cry:
Evvabbè che sarammai...
4.5 GHz sotto l'1.30v non ce li ha neppure un sample selezionato da mandare a Tom's hardware per la recensione... D: D:
Non sei messo malissimo comunque. Forse ti basta dargli una regolata sugli LLC visto che il vcore oscilla di 0.1v.
Metti CPU LLC su high e CPU-NB LLC su regular.
PCU Pow Phase su optimized
e riprova.
E usa amd overdrive se vuoi essere sicuro di non andare oltre i 62° per i core;)
:mbe: :mbe: :mbe:
non ho capito
Evvabbè che sarammai...
4.5 GHz sotto l'1.30v non ce li ha neppure un sample selezionato da mandare a Tom's hardware per la recensione... D: D:
Non sei messo malissimo comunque. Forse ti basta dargli una regolata sugli LLC visto che il vcore oscilla di 0.1v.
Metti CPU LLC su high e CPU-NB LLC su regular.
PCU Pow Phase su optimized
e riprova.
non possono essere state le ddr a scazzare?
Roland74Fun
09-12-2016, 20:58
Macchè, prima di incolpare le ram....
Mister D
09-12-2016, 21:05
:mbe: :mbe: :mbe:
non ho capito
Hai letto i miei post?
AMD overdrive è l'unico programma che interpreta bene il sensore cpu (che legge quella che amd definisce come temp di controllo tCTL) e restituisce un conto alla rovescia in gradi positivi che rappresenta la "distanza termica" che ti manca prima che la cpu vada in thermal trottling (riduzione della frequenza forzata per superamento tCase max - i 62° C di cui parlava isomen).
Se vedi nel mio post ho messo uno screenshot esemplificativo di un mio fx8350 occato a 4,6 con occt in test, amd overdrive e hwinfo aperti. Puoi vedere che nel mio caso avevo 12,1 di margine ergo mi mancavano 12,1 gradi per essere alla temperatura massima di esercizio ma hwinfo da letture diverse perché non sa interpretare quella famosa temperatura di controllo.;)
Se in amd overdrive arriva a 0 (zero) vuol dire che non hai più margine termico per aumentare la frequenza ergo dovresti cambiare dissipatore.
Per il fatto che non ti superi il test è perché sei troppo basso di vcore e devi settare meglio LLC e CPU power phase;)
Se dopo aver settato anche quelli non superi il test allora possono essere le ram o il MC (memory controller integrato nella cpu voce bios NB-CPU).
Ma amd overdrive esiste come prg a se stante?
Che io sappia è nei catalyst/ crymson...
Sbaglio?
Settati i parametri llc come consigliato. Le temp salgono piu in fretta...
Così dicono in giro.
Questo l'ho fatto ieri.
Tu cosa dici?
https://www.youtube.com/watch?v=vifuGXJjS60&feature=youtu.be
non ti fa tearing giocando senza vsync? dal video non mi sembra, che monitor usi?
dovresti provare deus ex mankind divided per provare l'ebrezza del cpu limited con l'FX6300, passo da zone con oltre 124 fps a dettagli massimi, texture alte, anti aliasing e tutti gli effetti attivi...a zone con 14 fps in cui la cpu sta letteralmente morendo (venendo a patti con la configurazione grafica ho trovato il compromesso ottimale per i 60 fps quasi stabili con la cpu che si tira il collo e la vga spaparazzata a prendere il sole mentre sorseggia un drink) :D
Ma amd overdrive esiste come prg a se stante?
Che io sappia è nei catalyst/ crymson...
Sbaglio?
Settati i parametri llc come consigliato. Le temp salgono piu in fretta...
link diretto (http://download.amd.com/Desktop/aod_setup_4.3.1.0698.exe)
pagina amd (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive)
Mister D
09-12-2016, 21:24
Ma amd overdrive esiste come prg a se stante?
Che io sappia è nei catalyst/ crymson...
Sbaglio?
Settati i parametri llc come consigliato. Le temp salgono piu in fretta...
Sì è un programma assestante che non c'entra con amd overdrive del CCC (nei crimson si chiama Wattman);)
LLC serve a diminuire il vdroop cioè la differenza che si ha nel vcore tra cpu in idle e cpu in fullo load. Il vdroop deve essere minore possibile ma se LLC compensa troppo si ottiene l'effetto indesiderato di alzare troppo il vcore a riposo ergo aumentano prima le temp.
Vedi se ottieni più stabilità con LLC più alti o aumentando solo il vcore e tenendo LLC più bassi.
Ora sono a 22minuti e temp max package/tctl 59.8
Il vcore minimo sembrerebbe 1.128
Finiti i test scarico overdrive...scusate l'ignoranza...
Roland74Fun
09-12-2016, 21:42
non ti fa tearing giocando senza vsync? dal video non mi sembra, che monitor usi?
dovresti provare deus ex mankind divided per provare l'ebrezza del cpu limited con l'FX6300, passo da zone con oltre 124 fps a dettagli massimi, texture alte, anti aliasing e tutti gli effetti attivi...a zone con 14 fps in cui la cpu sta letteralmente morendo (venendo a patti con la configurazione grafica ho trovato il compromesso ottimale per i 60 fps quasi stabili con la cpu che si tira il collo e la vga spaparazzata a prendere il sole mentre sorseggia un drink) :D
No non fa tearing ho il monitor freesync AOC (goduria).
Ho fatto questo video impostando il procio come un 6300 per aiutare questo ragazzo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2795864
che dice che con la 480 gli va tutto a scatti cali di frame paurosi ed è convinto che sia la CPU a non farcela e voleva passare all'altra sponda:D :D
Ho fatto appunto il video per fargli vedere che che la CPU regge perfettamente e che dev'essere sicuramente qualcos'altro.
Anzi se volete dargli un'occhiata magari vi viene qualche idea migliore.
Sono 3 giorni che smanetta poverino ed è tutto uguale.:muro:
Ci stanno provando tutti i migliori guru del forum.:D
ma non deve durare un'ora?
cmq temp max 60°, un po' alto no?
http://i.imgur.com/4P7uRV0.jpg
Roland74Fun
09-12-2016, 22:22
Ottimo! Direi che l'hai sverginato! :cool:
Vcore e temperature sono in linea anche col dissipatore.
Magari lo puoi anche ottimizzare un pochino se lo vuoi provare anche 4.6.
Ma lo vedo perfetto così ad 1.38v x 4.5 GHz.
Adesso è pronto per prendergli una fidanzata. Direi una RX 480 da 8 GB. :flower: :flower:
Dici di tenerlo fisso così con i due llc oppure di toccare solo il vcore?
Guarda...pensavo ad un dissi liquido ma deve entrare nel mio case
X la video ora non posso...
Grizlod®
09-12-2016, 22:44
Quotando Roland, direi che ora il limite è il dissipatore, il quale cmq è assemblato/ancorato bene, tant'è vero che le temps dei core (Tctl) (http://www.overclock.net/t/1330946/amd-temperature-guide) sono più basse, rispetto CPU (Tcase).
Puoi IMO migliorare se il cabinet non fosse ben areato, ma 4 heatpipe per overclockare un FX 8350, sono la sufficienza..
Quotando Roland, direi che ora il limite è il dissipatore, il quale cmq è assemblato/ancorato bene, tant'è vero che le temps dei core (Tctl) (http://www.overclock.net/t/1330946/amd-temperature-guide) sono più basse, rispetto CPU (Tcase).
Puoi IMO migliorare se il cabinet non fosse ben areato, ma 4 heatpipe per overclockare un FX 8350, sono la sufficienza..
a proposito dell'assemblaggio, quando ho smontato il noctua ha tirato fuori il fx-6200 perchè incollato alla superfice del dissi! non capisco come ci riesca dato che la levetta di blocco era in posizione!
ripeto, mi piacerebbe un buon liquido da non svenarmi ma che entri nel mio case: dite pure...
Grizlod®
09-12-2016, 23:24
a proposito dell'assemblaggio, quando ho smontato il noctua ha tirato fuori il fx-6200 perchè incollato alla superfice del dissi! non capisco come ci riesca dato che la levetta di blocco era in posizione!Strano, penso dipenda dalla pasta che hai messo.
O i piani erano perfettamente combacianti (difficile, non impossibile) o era leggermente adesiva o entrambe le cose.
ripeto, mi piacerebbe un buon liquido da non svenarmi ma che entri nel mio case: dite pure... Ti consiglierei innanzitutto un modello con radiatore doppio (anche slim), ma non so se hai spazio a sufficienza sopra al case, in quanto vedo l'alloggiamento per un HDD hot plug.
anche se non è la norma può capitare che dissipatore cpu si "incollino", sarebbe buona cosa ruotare lo scambiatore un po'delicatamente prima di estrarlo perchè c'è la possibilità di fare danni ai pins in una situazione come quella che ti si è presentata.
per il liquido dipende da quanto vuoi spendere, ma se spendi poco solitamente hai molto poco, anche se qualche sistema preconfezionato si salva comunque e costa cifre abbordabili come arctic cooling ad esempio.
tiro molto bene la pasta conduttiva (http://i.imgur.com/l4KDFiI.jpg), che è quella della noctua.
per i sitemi a liquido sto a zero...diciamo che voglio qualcosa preconfezionato, ma non conosco le cifre...
non mancherò la prossima volta di ruotare il dissi!!!:muro:
per i sitemi a liquido sto a zero...diciamo che voglio qualcosa preconfezionato, ma non conosco le cifre...
molto semplicisticamente, ci sono pompe e waterblock che da soli costano 80€ o anche più al pezzo, ci sono kit che ti danno tutto a meno di 60€.
molti economici a mio avviso non valgono più di un buon dissipatore, mentre scegliendo i propri componenti uno per uno difficilmente si spende poco(anche se volendo si può risparmiare molto con del buon usato).
ma per non andare eccessivamente off topic ti rimanderei ai topic specifici nella sezione relativa almeno per farti un'idea generale tra le guide ed i setup degli utenti.
Dove hai preso quella 970?
Sarai paurosamente bottlenecked. :D
E' passata di qui e non ho resistito dal provarla :sbonk:
sicuramente è da ottimizzare (la vga è a default, la mobo è una pessima msi con un bios obrobrioso e il 3dmark è da aggiornare), ma la cosa che mi ha meravigliato di più è che con la fisica sulla scheda video... il punteggio si abbassa, però il componente peggiore è la cpu!!!
chissà quanto farebbe con un i3 :confused:
;) ciauz
tiro molto bene la pasta conduttiva (http://i.imgur.com/l4KDFiI.jpg), che è quella della noctua.
per i sitemi a liquido sto a zero...diciamo che voglio qualcosa preconfezionato, ma non conosco le cifre...
non mancherò la prossima volta di ruotare il dissi!!!:muro:
Quoto Gioz sia sul ruotare il dissi che sui "liquidi" (anche se sugli impianti seri non ho molta esperienza), ma se devi prendere un AIO prendi un noctua NH-D14 o meglio ancora D15... e vedrai che le temp si abbassano (senza lo sbattimento del liquido).
se con il voltaggio cpu/nb sei ancora a default prova a portarlo intorno 1,25... ma tieni presente che se sei arrivato a 4,5ghz é grazie alla bontà della cpu che sale con vcore basso, perchè il tuo dissipatore non é sufficente a dissipare abbastanza velocemente certi carichi.
;) ciauz
Grazie....rivaluterò di nuovo noctua nella speranza di vendere il mio...
Ma proposito delka cpu "strappata" dal socket innanzitutto con noctua non è possibile ruotare fintantoche le due viti non sono svitate e a quel punto x effetto delle molle di fissaggio si è gia sollevato di mezzo centimetro, almeno...
Ma mi pare di ricordare che successe anche con il dissi in bundle con la cpu (fx6200)...
Grazie....rivaluterò di nuovo noctua nella speranza di vendere il mio...
Ma proposito delka cpu "strappata" dal socket innanzitutto con noctua non è possibile ruotare fintantoche le due viti non sono svitate e a quel punto x effetto delle molle di fissaggio si è gia sollevato di mezzo centimetro, almeno...
Ma mi pare di ricordare che successe anche con il dissi in bundle con la cpu (fx6200)...
Io ho il kit per montarlo ruotato di 90° (noctua te lo spedisce gratis) e dopo aver allentato un po' le viti posso ruotarlo leggermente... basta un movimento minimo per fargli perdere aderenza senza dover tirare verso l'alto.
;) ciauz
Quoto Gioz sia sul ruotare il dissi che sui "liquidi" (anche se sugli impianti seri non ho molta esperienza), ma se devi prendere un AIO prendi un noctua NH-D14 o meglio ancora D15... e vedrai che le temp si abbassano (senza lo sbattimento del liquido).
se con il voltaggio cpu/nb sei ancora a default prova a portarlo intorno 1,25... ma tieni presente che se sei arrivato a 4,5ghz é grazie alla bontà della cpu che sale con vcore basso, perchè il tuo dissipatore non é sufficente a dissipare abbastanza velocemente certi carichi.
;) ciauz
Confermo, il dissi ALL-IN one da 240, quelli grandi per intenderci, sono come il noctua D14 o D15 o un silver arrow BE un bestione peggio del noctua.
Dalla loro il noctua hanno che non essendo a liquido e non avendo pompe varie che girano durano per sempre e non hanno bisogno di manutenzione a parte la polvere da togliere ogni tanto.
Dall'altra sono ingombranti e pure tanto e non e' detto che tutti i case riescano a contenerli.
A livello di rumose siamo li' testato il mio D14 con un corsair H110i.
Parliamo pero' di dissipatori che hanno un costo sopra i 100 eurozzi.
Ritornando a noi, ho un problema con la scheda madre in firma che mi leggeva bene le temperature dei phenom ora sembra leggerla bene all'inizio per poi scendere di colpo con 8350 a 1°/2° :mbe: :confused: quando sotto stress arriva a 30° non di piu'.
Cosa puo' essere successo ? Ho provato a rimettere il bios F2 che avevo con il phenom, aggiornato a F3 prima di installare l'8350 cosi' mi resettava tutti i dati in default, ma nulla da fare.
Ritornando a noi, ho un problema con la scheda madre in firma che mi leggeva bene le temperature dei phenom ora sembra leggerla bene all'inizio per poi scendere di colpo con 8350 a 1°/2° :mbe: :confused: quando sotto stress arriva a 30° non di piu'.
Cosa puo' essere successo ? Ho provato a rimettere il bios F2 che avevo con il phenom, aggiornato a F3 prima di installare l'8350 cosi' mi resettava tutti i dati in default, ma nulla da fare.
scarica amd overdrive e guarda il margine termico, qualche pagina fa puoi trovare un post molto esaustivo e chiaro di mister d a tal proposito.
Roland74Fun
10-12-2016, 10:41
Se non vuoi arrivare a
4.8/5.0 ghz forse un noctua come dice isomen va bene.
Un AIO da 120 pressapoco é simile, se lo preferisci esteticamente.
scarica amd overdrive e guarda il margine termico, qualche pagina fa puoi trovare un post molto esaustivo e chiaro di mister d a tal proposito.
Si l'ho letta e quello che al momento metto in pratica per sapere quale e' la temperatura, ma non posso registrare con HWInfo le temperature varie min/med/max che il procio raggiunge in game, ecco perche' avevo posto il quesito. ;)
Se non vuoi arrivare a
4.8/5.0 ghz forse un noctua come dice isomen va bene.
Un AIO da 120 pressapoco é simile, se lo preferisci esteticamente.
1) un AIO da 120 é uguale ad un D14 al massimo per i primi 5 minuti, una volta che il liquido si é riscaldato... non tiene più il passo
2) con gli AIO manca l'aria mossa dalle ventole del dissi (e quelle del D14/D15 ne muovono parecchia) e bisogna provvedere in altro modo alla circolazione d'aria nel case... soprattutto per la zona dei vrm e questo inificia anche la silenziosità dei liquidi compatti (che molto spesso non sono neanche così silenziosi)
3) a parte in piena estate (il mio pc non è nemmeno in un ambiente climatizzato), i 4,8 con un D14 si riesce a tenerli
http://thumbnails114.imagebam.com/51958/a10eb5519570422.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5519570422)
;) ciauz
Si l'ho letta e quello che al momento metto in pratica per sapere quale e' la temperatura, ma non posso registrare con HWInfo le temperature varie min/med/max che il procio raggiunge in game, ecco perche' avevo posto il quesito. ;)
Il sensor di hwinfo le mostra, puoi anche metterle in systray o fargli creare un file log.
PS
con gli FX da 125w attenzione al margine termico di amd overdrive, che non è tarato a 62° come dovrebbe essere, sta sui 70° (mi sembra, su win 10 non l'ho installato) come con quelli da 95w
;) ciauz
Anche con il h100i si riesce a tenere i 4.8, sto con le freq in firma da un anno ormai senza problemi. Ho anche un d14, a temp siamo vicini forse 2-3 gradi di scarto però gli ingombri sono notevoli e per me che capita spesso di mettere mano ai componenti è tanto di guadagnato
Roland74Fun
10-12-2016, 13:52
Load default settings.
Si accettano spiegazioni.....
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/consum10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/223)
scusate mi sto impostando hinfo sulla systray e volevo sapere se entrambe Tctl e Package sono importanti, o basta solo il primo.
per il noctua devo capiore l'interferenza con le mie Patriot (in firma), che ora sono al limite.
Grizlod®
10-12-2016, 15:30
:ot:
:( pork...l'ultimo aggiornamento di microzozz, mi ha fottuto l'MBR del RAID.
Non so come sia possibile, ma è sussesso. Ora non mi vede nessun sistema operativo al boot, neppure Vista (che avevo in dual) :ncomment: :incazzed: :incazzed: :mad:
Non so se questo sia contemplato nell'accordo di licenza, ma se fossimo in tanti si potrebbe tentare una class action. Il problema è che un RAID 0, non l'ha ormai quasi nessuno e non è neppure detto che ad altri sia accaduta la stessa cosa.
Se avessi la minima possibilità, intenterei causa a M$...sono troppo :incazzed:
FINE :ot:
:ot:
:( pork...l'ultimo aggiornamento di microzozz, mi ha fottuto l'MBR del RAID.
Non so come sia possibile, ma è sussesso. Ora non mi vede nessun sistema operativo al boot, neppure Vista (che avevo in dual) :ncomment: :incazzed: :incazzed: :mad:
Non so se questo sia contemplato nell'accordo di licenza, ma se fossimo in tanti si potrebbe tentare una class action. Il problema è che un RAID 0, non l'ha ormai quasi nessuno e non è neppure detto che ad altri sia accaduta la stessa cosa.
Se avessi la minima possibilità, intenterei causa a M$...sono troppo :incazzed:
FINE :ot:
io per scrupolo gli aggiornamenti li faccio giorni dopo cercando di capire se qualcuno ha avuto problemi.
faccio così da quando, quando avevo il portatile con il 3000+ 64 per avere un o.s. a 64 bit mi sono fatto l'install da sorgente di gentoo e qualche tempo dopo, con un emerge world, ho letteralmente buttato 1 giorno di installazione.
TheBestFix
10-12-2016, 15:54
My two cents...
Da ex possessore di Noctua D14 e D15 ed attuale possessore di AIO 120mm.
Se si punta a spremere dalla CPU ogni MHz ci vuole uno dei Noctua di cui sopra o un AIO da 240 di quelli buoni... nel qual caso occorre anche un case adatto (io ad esempio in quello in firma mi sono dovuto accontentare) e spesso pure una spesa aggiuntiva di ventole che non causino sordità.
L'AIO da 120 è un compromesso fra estetica e praticità, ma come prestazioni siamo distanti, come scritto dal buon Isomen.
Baio
ciao Baio, tempo fa avevo visto una comparativa tra dissi ad aria (tra i quali il noctua d15) e diversi AIO dai piu' economici ai piu' costosi, da tale comparativa emergeva che per pareggiare le prestazioni di un D15 serviva un AIO da 240 da non meno di 140€, allora anche dalle tue esperienze confermi? A questo punto oggi come oggi se vuoi avere la massima resa con la minor spesa conviene ancora puntare sul D15 o suoi simili? o ci sono alternative altrettanto valide rimanendo sulla stessa fascia di prezzo?
scusate mi sto impostando hinfo sulla systray e volevo sapere se entrambe Tctl e Package sono importanti, o basta solo il primo.
per il noctua devo capiore l'interferenza con le mie Patriot (in firma), che ora sono al limite.
Io ho 4x4gb di altezza normale e riesco a farle stare sotto, ma il D14 copre tutti e 4 gli slot.
@ Grizlod®
mi dispiace per quanto ti è accaduto, bella seccatura
;) ciauz
Load default settings.
Si accettano spiegazioni.....
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/consum10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/223)
Immagino che "Load default settings" significhi che devi rientrare nel bios e disabilitare qualcosa a manina :D
;) ciauz
Roland74Fun
10-12-2016, 16:54
Immagino che "Load default settings" significhi che devi rientrare nel bios e disabilitare qualcosa a manina :D
;) ciauz
No é una prova di carico con tutto a stock.
Non capisco quei tagli alla frequenza, quel vcore e quei numeri espressi in watt.... :boh:
sto rielaborando le info che mi avete dato ma sicuramente per inesperienza non mi torna qualcosa perchè....dopo aver settato i due llc ed aver constatato la stabilità a 4,5GHz mi avete correttamente detto di controllare la temp in idle, per evitare che sia troppo alta...
ma quale devo considerare?
se le due Package e Tctl non sono reali e men che meno la CPU quale considero corretta per cpu in idle?
ad esempio sono un paio di ore che il pc esegue vlc con mp3 e mi ritrovo le prime due a 20,6(max 41,1) e la CPU 37(max 48): va bene o sono troppo alto?
temp ambiente è 21/22.
TheBestFix
10-12-2016, 17:06
No é una prova di carico con tutto a stock.
Non capisco quei tagli alla frequenza, quel vcore e quei numeri espressi in watt.... :boh:
ti sei dimenticato a disabilitare l'apm e sforando il tdp manda in throttling alcuni dei core? (la butto giu' li)
Roland74Fun
10-12-2016, 18:15
Gabmamb le temp sono ottime.
Spegni hwmonito e mettiti a giocare.
TheBestFix
Si ok l'APM ma il consumo (che non é il tdp)uno segna 54w l'altro 114w e le temperature sono da idle ....
Mah......
No é una prova di carico con tutto a stock.
Non capisco quei tagli alla frequenza, quel vcore e quei numeri espressi in watt.... :boh:
Riformulo la domanda, come accade spesso con te bisogna ripetersi (non intendo darti dello stupido, ma credo che tu sia molto bravo a ignorare quello che non vuoi sentire)... cosa intendi con tutto a stock?
normalmente s'intenderebbe voltaggi e frequenze default, turbo e APM attivi :confused:
ma in questo caso mi sembrerebbe strano che sfori il TDP, per quanto riguarda le rilevazioni in watt del sensor... ignorale, non sono attendibili, se invece quella di overdrive è attendibile (come dovrebbe essere, almeno per la cpu), mi sembra chiaro che stò sbagliando io e a 4 ghz sfori e l'APM ti taglia la frequenza (come aveva già detto TheBestFix)... prova a rifare il test disattivando solo il turbo.
;) ciauz
sto rielaborando le info che mi avete dato ma sicuramente per inesperienza non mi torna qualcosa perchè....dopo aver settato i due llc ed aver constatato la stabilità a 4,5GHz mi avete correttamente detto di controllare la temp in idle, per evitare che sia troppo alta...
ma quale devo considerare?
se le due Package e Tctl non sono reali e men che meno la CPU quale considero corretta per cpu in idle?
ad esempio sono un paio di ore che il pc esegue vlc con mp3 e mi ritrovo le prime due a 20,6(max 41,1) e la CPU 37(max 48): va bene o sono troppo alto?
temp ambiente è 21/22.
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza, la temp importante da controllare é quella del sensore interno alla cpu (generalmente indicata come core o package), ma in idle questa temp è inattendibile e in questo stato non ha grande importanza (potrei impostare 5ghz con 1,6v e avere temp accettabili), è in full che non deve superare 62° (con la tua cpu)
negli fx c'è un solo sensore interno, quindi quando vengono rilevate 2 temp o sono identiche, oppure solo una é attendibile, la temp cpu (sensore della mobo, posto sotto il socket) in idle é l'unica temp attendibile e che stia a 37 o 40° cambia poco, in full può raggiungere valori superiori anche di 15/20° a quella dei core... da quello che ho potuto vedere quando rimane più bassa di quella del sensore interno significa che la dissipazione è insufficente.
;) ciauz
Grizlod®
10-12-2016, 18:35
@ Grizlod®
mi dispiace per quanto ti è accaduto, bella seccatura
;) ciauz
Ti ringrazio per la solidarietà...credo che resterò su Win 8.1 per un po ...
Ora devo decidere se usare gli HDDs WD-Re per altri scopi ed acquistare un SSD.
Roland74Fun
10-12-2016, 19:03
... cosa intendi con tutto a stock?
normalmente s'intenderebbe voltaggi e frequenze default, turbo e APM attivi :confused:
......
ma in questo caso mi sembrerebbe strano che sfori il TDP, per quanto riguarda le rilevazioni in watt del sensor... ignorale,
;) ciauz
Si tutto senza toccare nulla caricando il default.
Volevo solo vedere il comportamento che ha senza toccare nulla.
Non é che non ti avevo capito. ;)
Disattivando il turbo non taglia comunque.
Domanda, ma se il margine termico e' 60 in idle vuol dire che la cpu sta a 20° partendo dal max di 80 ? Giusto. Scuisate se lo chiedo ma non ho mai capito bene cosa volesse intendere overdive
Domanda, ma se il margine termico e' 60 in idle vuol dire che la cpu sta a 20° partendo dal max di 80 ? Giusto. Scuisate se lo chiedo ma non ho mai capito bene cosa volesse intendere overdive
No, il max per l'8350 é 62 ma non essendo attendibile la temp dei core, in idle, non lo é neanche il margine termico... tieni presente che overdrive calcola il margine termico degli 8350 sui 70 (come gli FX da 95w), ma questi l'hanno più basso!
;) ciauz
Si tutto senza toccare nulla caricando il default.
Volevo solo vedere il comportamento che ha senza toccare nulla.
Non é che non ti avevo capito. ;)
Disattivando il turbo non taglia comunque.
Devo chiederti di scandire bene le parole :asd:
scrivi "non taglia comunque"... cosa significa?
prima tagliava :muro:
PS
lo so che avevi capito, ma avevi ignorato quello che chiedevo :incazzed: :sbonk:
;) ciauz
Roland74Fun
10-12-2016, 19:56
1) con tutto a stock turbo ed APM attivati, quando va sotto stress taglia le frequenze, come puoi vedere nell'immagine.
2) Disattivando solo il turbo se lo metti sotto carico, non taglia le frequenze dei core, che rimangono(le frequenze) tutte a 4.0 GHz.
Vabbé era solo per provare. Ora lo rimetto col profillo dei 4.6 ghz e la finisco qui.
No, il max per l'8350 é 62 ma non essendo attendibile la temp dei core, in idle, non lo é neanche il margine termico... tieni presente che overdrive calcola il margine termico degli 8350 sui 70 (come gli FX da 95w), ma questi l'hanno più basso!
;) ciauz
Ergo....bisogna togliere 8 gradi quando sono in full load con occt... per cui se overdrive da 11,5 sono in realtà 3,6!!!!
:eek: :eek: :eek:
Cmq ho rimesso su auto cpu-nb llc e dopo 28 minuti di occt restro tdmp max 59,3°.
ho rieseguito il test con auto per cpu-nb llc e lasciando hard per cpu llc.
foto (http://i.imgur.com/jkfeTr5.jpg)
1) con tutto a stock turbo ed APM attivati, quando va sotto stress taglia le frequenze, come puoi vedere nell'immagine.
2) Disattivando solo il turbo se lo metti sotto carico, non taglia le frequenze dei core, che rimangono(le frequenze) tutte a 4.0 GHz.
Vabbé era solo per provare. Ora lo rimetto col profillo dei 4.6 ghz e la finisco qui.
Questo è un buon motivo per disattivare il turbo anche a default :read:
;) ciauz
ho rieseguito il test con auto per cpu-nb llc e lasciando hard per cpu llc.
[ur]http://i.imgur.com/jkfeTr5.jpg[/url]
Non male, nell'uso quotidiano dovresti rimanere diversi gradi più bassi (quindi sei a posto, almeno fino a primavera)... ma hai una buona circolazione nel case?
perché quegli 81° sul sensore cpu della mobo mi fanno pensare che la zona del socket non sia raffreddata adeguatamente.
;) ciauz
Non male, nell'uso quotidiano dovresti rimanere diversi gradi più bassi (quindi sei a posto, almeno fino a primavera)... ma hai una buona circolazione nel case?
perché quegli 81° sul sensore cpu della mobo mi fanno pensare che la zona del socket non sia raffreddata adeguatamente.
;) ciauz
mi sembra che ho una 14 in aspirazione e una 12 in estrazione dietro al noctua, la parete laterare in plexy ha fenditure e dalla polvere che si attacca direi che aspira, poi sopra al case direttamente sopra al dissi c'è un foro per un ventolone gigante che per ora non c'è ma sopra è aperto....
non so come/cosa fare d'altro...
come sempre accetto consigli....
mi sembra che ho una 14 in aspirazione e una 12 in estrazione dietro al noctua, la parete laterare in plexy ha fenditure e dalla polvere che si attacca direi che aspira, poi sopra al case direttamente sopra al dissi c'è un foro per un ventolone gigante che per ora non c'è ma sopra è aperto....
non so come/cosa fare d'altro...
come sempre accetto consigli....
Ma che case hai?
se l'hai già detto perdonami, non lo ricordo :doh:
PS
la ventola da 14 in aspirazione immagino che sia frontale, ma il noctua butta l'aria dietro o verso l'alto?
;) ciauz
TheBestFix
11-12-2016, 08:32
1) con tutto a stock turbo ed APM attivati, quando va sotto stress taglia le frequenze, come puoi vedere nell'immagine.
2) Disattivando solo il turbo se lo metti sotto carico, non taglia le frequenze dei core, che rimangono(le frequenze) tutte a 4.0 GHz.
Vabbé era solo per provare. Ora lo rimetto col profillo dei 4.6 ghz e la finisco qui.
tranquillo io sono impazzito quando per la prima volta ho scoperto che anche a default il mio 6300 tagliava le frequenze quando stressato da occt, dopo quel giorno mai piu' abilitato turbo e apm ;)
Ma che case hai?
se l'hai già detto perdonami, non lo ricordo :doh:
PS
la ventola da 14 in aspirazione immagino che sia frontale, ma il noctua butta l'aria dietro o verso l'alto?
;) ciauz
X andare troppo OT avrei aperto questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2796406)...
Ma non ha riscosso successo...
Cmq la 14 (o 12???) Frontale tira dentro. Il noctua butta verso il retro dove c'è una 12 in estrazione.
Il case è un hoplite st
Roland74Fun
11-12-2016, 09:36
tranquillo io sono impazzito quando per la prima volta ho scoperto che anche a default il mio 6300 tagliava le frequenze quando stressato da occt, dopo quel giorno mai piu' abilitato turbo e apm ;)
La mia era solo curiosità sul funzionamento.
Ipotizzavo che il turbo a 4.2 su 2/4 core ed a 4.1 su tutti i core (come capita nei giochi con poco carico) avesse delle condizioni imposte dal consumo.
Ma non i maniera da andare ad inficiare la resa complessiva in caso di carichi di lavoro massivi si tutti i core, dove il turbo core non dovrebbe essere interessato.
X andare troppo OT avrei aperto questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2796406)...
Ma non ha riscosso successo...
Cmq la 14 (o 12???) Frontale tira dentro. Il noctua butta verso il retro dove c'è una 12 in estrazione.
Il case è un hoplite st
Sembra che hai fatto tutto nella maniera giusta, per quanto riguarda il case non dovresti aver problemi a montare un D14... il vero problema per montare questo dissi sono le tue ram alte, nonostante con il D14 sia possibile montare le ventole leggermente spostate verso l'alto, i primi 2 slot sono coperti dal corpo del dissi.
;) ciauz
Roland74Fun
11-12-2016, 11:11
Ho rivisto il tuo overclock.
Non mi sembra male. 60 ℃ di massima sui core con 1.30 x 4.5 GHz
Col mio vecchio Artic freezer13 CO ci avrei messo la firma.
Ti ho scritto di là, vale la pena per qualche centinaio di mhz in più finire nel girone infernale a causa delle bestemmie per installare un dissipatore nuovo?
Ho rivisto il tuo overclock.
Non mi sembra male. 60 ℃ di massima sui core con 1.30 x 4.5 GHz
Col mio vecchio Artic freezer13 CO ci avrei messo la firma.
Ti ho scritto di là, vale la pena per qualche centinaio di mhz in più finire nel girone infernale a causa delle bestemmie per installare un dissipatore nuovo?
Grazie...in realtà io mi accontenterei anche cosi con la garanzia di non bruciarlo!
Poca spesa tanta resa....ma a giugno?
Però quei 81° non mi piacciono molto....
Privero anche a portare su regular il cpu llc...magari ci sta!
Grazie x le opinioni
Roland74Fun
11-12-2016, 14:46
https://s23.postimg.org/ihtb5ys17/occt_4_6_1_43v.jpg (https://postimg.org/image/3ym64jyw7/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Come puoi vedere succede anche a me (80 C°)ed anche col vecchio artic freezer c'era tutto quello scarto.
Le uniche volte in cui non ho notato questo è stato con l'ottimo dissipatore stock, che essendo un top-down butta aria sulle ram e sui VRM.
Quindi potrei anche ipotizzare che quel valore CPU in realtà sia riferito alle fasi di alimentazione.
Fai ripartire il test con il case aperto e quando raggiunge tale valore, punta un asciugacapelli (con l'aria fredda mi raccomendo) sui VRM o su qualche altro chipset per vedere effettivamente a cosa si riferisce.
Grazie...in realtà io mi accontenterei anche cosi con la garanzia di non bruciarlo!
Poca spesa tanta resa....ma a giugno?
Però quei 81° non mi piacciono molto....
Privero anche a portare su regular il cpu llc...magari ci sta!
Grazie x le opinioni
Stai bene attento che abbassando il valore degli LLC non abbassi la temp, è più probabile che crei instabilità, perché aumenti la fluttuazione dei voltaggi... come ti ho già detto, con questa mobo tengo LLc cpu su ultra high e cpu/nb su high (valore cpu/nb a 1,25), ho un'ottima stabilità e uno scarto massimo del vcore di 0,012.
PS
tanto che ci sei mettigli anche i bigodini e fargli la messa in piega :asd: :asd:
;) ciauz
benchmark aida64
nb 2590:
https://s24.postimg.org/j8t5tutth/cachemem_8300_4_42_ddr3_2016_10_11_10_30_c1e_on.png
nb 2376:
https://s24.postimg.org/jommpm4rp/cachemem_8300_4_42_ddr3_2016_10_11_10_30_c1e_on.png
differenza in L3 Cache direi notevole..
si potrebbero fare delle comparative tra gli utenti
cosi' da vedere le differenze tra varie configurazioni mobo/ram/cpu ;)
Roland74Fun
12-12-2016, 01:57
NB - 2400 / HT 2400
https://s30.postimg.org/sslbncm8h/test_aida.jpg (https://postimg.org/image/qb9kg32bx/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
siamo abbastanza in linea, io guadagno sulle ram per maggior frequenza e tu parifichi la minor frequenza nb con i maggiori mhz sulla cpu
Roland74Fun
12-12-2016, 18:29
Ma perché hai overcloccato dal bus?
per le ram, altrimenti o 1600/1866/2133
la cosa strana è che con bus 200 e ram 2133 non boota,
mentre salendo di bus e con divisore più basso (il 1866 in pratica) riesco a benchare con ram a 2170, ma non è stabile sotto stress,
sembra una stranezza comune a molti da quanto leggo in giro
per le ram, altrimenti o 1600/1866/2133
la cosa strana è che con bus 200 e ram 2133 non boota,
mentre salendo di bus e con divisore più basso (il 1866 in pratica) riesco a benchare con ram a 2170, ma non è stabile sotto stress,
sembra una stranezza comune a molti da quanto leggo in giro
succede anche a me, se monto le ripjaws e setto 1866 o più non booto nemmeno, se con stessi timings e tensione alzo il bclk vanno perfettamente.
e anche io "casualmente" ho una gigabyte(990fxa-ud3), non so se potrebbe essere dovuto a questo particolare abbinamento di memorie/mobo/impostazioni o se sia legato al controller della memoria oppure ancora al bios stesso e/o relativo setup...ma quando ero passato da quelle 2x2Gb a 2x4Gb a gennaio 2014 ho puntato direttamente delle 1600 "rilassate" per non dovermi nuovamente scontrare con questo fastidio.
Roland74Fun
12-12-2016, 19:40
A me boota anche a 2133 solo che ci vuole per forza 11-13-13-45, e nei bench é più lento.
A tal proposito sentivo un video di uno di quelli di tom's, che le ddr4 alla fine per quanto possano spingersi a frequenze più alte, avendo però pure latenze maggiori , non é che abbiano tutto questo guadagno.
A me volta a 2133 solo se gli metto 11-13-13-45, e nei bench é più lento.
A tal proposito sentivo un video di uno di quelli di tom's, che le ddr4 alla fine per quanto possano spingersi a frequenze più alte, avendo però pure latenze maggiori , non é che abbiano tutto questo guadagno.
è sempre stato così ed è molto indicativo.
andrebbe valutato il modulo per la latenza risultante da frequenza e timings, invece spesso si abbinano cose per fascia di prezzo o categoria prodotto e quindi il risultato non dice chiaramente quanto guadagni da ddrX a ddrX+1 o per lo meno non in modo generalizzabile.
trovi bench dove c'è una differenza notevole tra ddr4 e ddr3, ne trovi altri dove non noti praticamente differenze.
ad esempio, qui parlando solo di ddr4:
http://www.techspot.com/articles-info/1171/bench/Fallout.png
http://www.techspot.com/articles-info/1171/bench/TheDivision.png
http://www.techspot.com/articles-info/1171/bench/Photoshop.png
http://www.techspot.com/articles-info/1171/bench/Excel.png
è un discorso equivalente a quello delle porte pci-e 3.0 vs 2.0, così come lo era al tempo del 2.0 vs 1.0 e via discorrendo all'indietro sui vari agp 8x 4x pci... il fatto di poter disporre potenzialmente di una banda maggiore non significa che si otterranno con certezza prestazioni superiori, questo può capitare nel caso in cui stai già saturando la banda sullo standard inferiore:
https://www.youtube.com/watch?v=sT9UbNw85F4
Roland74Fun
12-12-2016, 20:28
Infatti.
Vai ai nei thread delle configurazioni nei vari forum e vedi gente preoccupata, che vuole disfarsi di un 4790k con 16gb cl9, per prendersi un 6600k colle ddr4 cl15 e il PCIe 3.0....
boh,non ho ancora imparato a pubblicare le immagini...non e' recente ma magari vi puo' interessare per paragone,ram 2400
https://1drv.ms/i/s!AiaaH_XlZhAcjeZfnxEoPKG_ogOufw
Le mie parriot non hanno problemi a 1866, come sono native, anche se nonostante il spd indichi 1866 9 9 11 ecc...il bios se le mette a 1600. I timings invece non c'è verso di farglieli prendere anche manualmente eccetto CL...
La stranezza è che il bios ha il tool specifico che legge il spd ma non si prende i timings...
Cmq c'è una dicrepanza tra i valori letti dai vari programmi/apps...
succede anche a me, se monto le ripjaws e setto 1866 o più non booto nemmeno, se con stessi timings e tensione alzo il bclk vanno perfettamente.
e anche io "casualmente" ho una gigabyte(990fxa-ud3), non so se potrebbe essere dovuto a questo particolare abbinamento di memorie/mobo/impostazioni o se sia legato al controller della memoria oppure ancora al bios stesso e/o relativo setup...ma quando ero passato da quelle 2x2Gb a 2x4Gb a gennaio 2014 ho puntato direttamente delle 1600 "rilassate" per non dovermi nuovamente scontrare con questo fastidio.
sembra sia legato a gigabyte, o per lo meno tutte le volte che leggo di questo problema c'è di mezzo una giga,
A me boota anche a 2133 solo che ci vuole per forza 11-13-13-45, e nei bench é più lento.
A tal proposito sentivo un video di uno di quelli di tom's, che le ddr4 alla fine per quanto possano spingersi a frequenze più alte, avendo però pure latenze maggiori , non é che abbiano tutto questo guadagno.
può essere, anche perché strano a dirsi ma su am3+ contano ppiù i timings secondari rispetto al cas come prestazioni
Le mie parriot non hanno problemi a 1866, come sono native, anche se nonostante il spd indichi 1866 9 9 11 ecc...il bios se le mette a 1600. I timings invece non c'è verso di farglieli prendere anche manualmente eccetto CL...
La stranezza è che il bios ha il tool specifico che legge il spd ma non si prende i timings...
Cmq c'è una dicrepanza tra i valori letti dai vari programmi/apps...
si 1600 é il valore default spd, solitamente hanno piu settaggi spd1 spd2 già preimpostati da settare
boh,non ho ancora imparato a pubblicare le immagini...non e' recente ma magari vi puo' interessare per paragone,ram 2400
https://1drv.ms/i/s!AiaaH_XlZhAcjeZfnxEoPKG_ogOufw
interessante come in cache sale proporzionalmente e sempre costantemente, guardando le differenze a 4.4, 4.6 e 4.8ghz tra quelli postati sino ad ora
le ram a 2400 direi sicuramente single rank, al pari delle 2000 dual rank in pratica
bei bench
Ieri sera ho provato ad alzare l NB e portarlo a 2400 da 2200.
Nonostante sul bios sia settato piu' alto nei test e nella lettura della configurazione pc legge sempre 2200 e non si schioda, ho provato a 2800-3000-3200 ma nulla, e' come se non gliene frega nulla di qauello che imposto ??? Cosa puo' essere ?
si 1600 é il valore default spd, solitamente hanno piu settaggi spd1 spd2 già preimpostati da settare
allora....se sono preimpostati da spd per me DEVONO settarsi da soli!
invece non solo non lo fa ma addirittura riesco a mettergli il cas latency SOLO a 9, se lo metto a 8 come recita il spd (tools/spd nel bios) non boota!
per gli altri parametri non se ne parla....a parte il fatto che non trovo corrispondenza tra i nomi dei parametri...
Roland74Fun
15-12-2016, 09:02
Ieri sera ho provato ad alzare l NB e portarlo a 2400 da 2200.
Nonostante sul bios sia settato piu' alto nei test e nella lettura della configurazione pc legge sempre 2200 e non si schioda, ho provato a 2800-3000-3200 ma nulla, e' come se non gliene frega nulla di qauello che imposto ??? Cosa puo' essere ?
Stessa cosa che succedeva a me colla precedente scheda madre msi 970.
Non sono mai riuscito a modificare tale valore.
tecno789
15-12-2016, 10:45
Stessa cosa che succedeva a me colla precedente scheda madre msi 970.
Non sono mai riuscito a modificare tale valore.
Forse alcune schede madri non riescono ad impostarlo
Roland74Fun
15-12-2016, 12:33
In questa motherboard attuale devo alzare la tensione del cpu nb fino ad 1,20v per poterlo impostare a 2400, altrimenti il sistema non boota.
Probabile che potrei metterlo anche a 2600 innalzando maggiormente la tensione ma non so se gli eventuali vantaggi sarebbero proporzionati al core prodotto.
Ieri sera ho provato ad alzare l NB e portarlo a 2400 da 2200.
Nonostante sul bios sia settato piu' alto nei test e nella lettura della configurazione pc legge sempre 2200 e non si schioda, ho provato a 2800-3000-3200 ma nulla, e' come se non gliene frega nulla di qauello che imposto ??? Cosa puo' essere ?
credo che sia una "chicca" della nostra mobo.
se hai settato 200x23,5=4700 prova a lasciare nb a 2000 e regolare 240x19,5 calando di un passo il moltiplicatore delle ram.
così il nb dovrebbe andare a 2400 mantenendo il moltiplicatore 10 base, la mia ci riesce anche mantenendo la regolazione delle tensioni del nb su auto, senza necessità di variarlo manualmente.
altro valore di bclk a cui sincronizzeresti le memorie è 300, con cui teoricamente avresti quasi 4.7GHz a 300x15.5, e dovresti anche ribassare il molti del nb, ma probabilmente ti sorgerebbero diversi altri problemi e dovresti pure cercare regolazioni fini abbastanza improbabili da azzeccare tutte in un colpo.
@Gioz
mizzega, un 6300 a 5GHz???:eek:
che vcore gli hai dato?
come lo raffreddi???
a quella frequenza non è in day use, comunque aria con l'artic a30.
https://s24.postimg.org/79l8mg3lx/case.jpg
1.55 a 5.12, massimo benchabile in cinebench 5.07
https://s28.postimg.org/67kis8cq5/cinebench_5_GHz.jpg
e sempre 5GHz 3dmark firestrike 1.1
http://www.3dmark.com/fs/11040424
prima che si rompesse la pompa lo tenevo a liquido con un wb oclabs(dovrebbe essere la sesta revisione, ma non ricordo se è quello che veniva commerciato o un sample di pre-produzione dato che me lo regalò nikos) e questi due radiatori, di cui non ricordo ne marca ne modello(ma saranno di sicuro fuori produzione ormai - doppia ventola a basso profilo quello colorato e monoventola spesso il doppio quello nero):
https://s30.postimg.org/odg4mzw1d/radiatori.jpg
sono gli unici radiatori che ho tenuto tra quelli avuti. per altro non avrei fatto un impianto a liquido su un fx6300, ho usato quel che mi era rimasto in casa.
a liquido potevo permettermi qualcosa di più in day use, ma se non passo a zen o kabylake mi sa che lo tengo così.
EDIT: aggiungo foto del wb, un po' sporco ed attempato :
https://s28.postimg.org/vj8iugzvh/image.jpg
Salve ragazzi, ho sotto le mani un 8320, come devo procedere per un overclock Rock Solid? La configurazione è quella in firma.
Provengo da un 1090T eccezionale fino a 4.1ghz con 1 ora di AVX linpack OCCT.
Da quanto ho capito qui le cose cambiano, ho provato a fare qualche settaggio da bios però senza successo sperato.
Mi date qualche dritta? È un bios alla vecchia maniera.
Inviato dal mio K00R utilizzando Tapatalk
Mister D
15-12-2016, 15:48
Infatti.
Vai ai nei thread delle configurazioni nei vari forum e vedi gente preoccupata, che vuole disfarsi di un 4790k con 16gb cl9, per prendersi un 6600k colle ddr4 cl15 e il PCIe 3.0....
Purtroppo la gente è pigra di informarsi. Le latenze in cicli vogliono dire poco perché manca il valore della frequenza. Se ci metti pure quello e usi la formulina per passare in nanosecondi (ns) si che si vede la differenza.
Ad esempio:
ddr3 1600 CL9 vs
ddr4 2133 CL14
1000/800*9= 11,25 ns riferito al timing CAS
1000/1066,5*14= 13,13 ns circa " "
Ergo come latenza è meglio il primo kit che però ovviamente perde in banda passante a parità di canali ram occupati;)
E se prendessimo un kit 2133 ddr3 CL11 il confronto si fa ancora più imbarazzante visto che siamo a parità di banda passante:
2133*64*2/8= 34128 MB/sec che poi se uno ci fa caso il valore PC-xxxxx corrisponde alla bansa passante in single channel. Provare per credere PC-12800 viene da 1600*64*1/8=12800 MB/sec:D
Roland74Fun
15-12-2016, 15:57
Salve ragazzi, ho sotto le mani un 8320, come devo procedere per un overclock Rock Solid? La configurazione è quella in firma.
In questo TD siamo solo fanboy che parlano di queste cpu vecchie, lente e morte.
Se vuoi aiuto comunque te lo possiamo dare qui nella pagina ufficiale dell'overclock.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
Fai le schermate relative pagine relative alle varie tensioni e delle impostazioni generali, poi postale.
Hai una bella mobo ed un buon dissipatore, magati prendi facili I 4.5 ghz.
Come mai non hai buttato tutto per passare ad un ben più performante I5 6600 con ddr4 cl16 e PCIe 3.0?
Altrimenti colla tua 970 rischi seriamente un inammissibile bottleneck! Tipo questo.... ooppppssss...
https://www.youtube.com/watch?v=DJ6vQFRE-0U&t=787s
:eek: :eek:
Ciao. ;)
allora....se sono preimpostati da spd per me DEVONO settarsi da soli!
invece non solo non lo fa ma addirittura riesco a mettergli il cas latency SOLO a 9, se lo metto a 8 come recita il spd (tools/spd nel bios) non boota!
per gli altri parametri non se ne parla....a parte il fatto che non trovo corrispondenza tra i nomi dei parametri...
intendo che hanno più spd e quello default é solitamente il classico jdec 9-9-9-24 ddr3-1600,
nel bios ci dovrebbe essere il settaggio per cambiare tra i vari spd,
ma non ho mai settato quella main,
In questo TD siamo solo fanboy che parlano di queste cpu vecchie, lente e morte.
Se vuoi aiuto comunque te lo possiamo dare qui nella pagina ufficiale dell'overclock.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
Fai le schermate relative pagine relative alle varie tensioni e delle impostazioni generali, poi postale.
Hai una bella mobo ed un buon dissipatore, magati prendi facili I 4.5 ghz.
Come mai non hai buttato tutto per passare ad un ben più performante I5 6600 con ddr4 cl16 e PCIe 3.0?
Altrimenti colla tua 970 rischi seriamente un inammissibile bottleneck! Tipo questo.... ooppppssss...
https://www.youtube.com/watch?v=DJ6vQFRE-0U&t=787s
:eek: :eek:
Ciao. ;)
Ho trovato a due soldi un 8320 e volevo provarlo, che dire...non trovo nessun beneficio
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
tecno789
15-12-2016, 21:11
Ho trovato a due soldi un 8320 e volevo provarlo, che dire...non trovo nessun beneficio
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Proprio zero? A quanto l'hai trovato?
60 euro
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
15-12-2016, 21:51
Dai retta a me hai fatto un affare. Vedrai che roba.
Ci diresti il VID? lo trovi o sul bios o in hardware info.
Per ora sono con questi settaggi, @4.4ghz con 1.39v core.
Ma non sono stabile, provo ad aumentare a 1.42
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
16-12-2016, 08:49
Hai impostato LLC-vcore a medium?
Hai disabilitato turbo ed APM?
60 euro
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Purtroppo la gente è pigra di informarsi. Le latenze in cicli vogliono dire poco perché manca il valore della frequenza. Se ci metti pure quello e usi la formulina per passare in nanosecondi (ns) si che si vede la differenza.
Ad esempio:
ddr3 1600 CL9 vs
ddr4 2133 CL14
1000/800*9= 11,25 ns riferito al timing CAS
1000/1066,5*14= 13,13 ns circa " "
Ergo come latenza è meglio il primo kit che però ovviamente perde in banda passante a parità di canali ram occupati;)
E se prendessimo un kit 2133 ddr3 CL11 il confronto si fa ancora più imbarazzante visto che siamo a parità di banda passante:
2133*64*2/8= 34128 MB/sec che poi se uno ci fa caso il valore PC-xxxxx corrisponde alla bansa passante in single channel. Provare per credere PC-12800 viene da 1600*64*1/8=12800 MB/sec:D
mi@@nchia.............ma quante ne sai????
io non ci capisco molto di ram.....e vorrei ottimizzare le mie.dove posso informarmi?
Hai impostato LLC-vcore a medium?
Hai disabilitato turbo ed APM?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/ab9888aa6413f6eb3e55f5b72e39fde4.jpg
Si tutto disabilitato, tranne C&Q, stabile con 1 ora di OCCT LINPACK
Purtroppo sulla mia mobo l'impostazione LLC-VCORE non c'è!
Comunque al 3dmark FireStrike ho perso 1000 punti:
1090T@4.1ghz 9846
FX8320@4.4ghz 8892
Quasi quasi rimetto il 1090T ....
Mister D
16-12-2016, 12:33
mi@@nchia.............ma quante ne sai????
io non ci capisco molto di ram.....e vorrei ottimizzare le mie.dove posso informarmi?
Ciao,
grazie. Semplicemente come settare le ram mi ha sempre appassionato e ho letto un mucchio di guide ai tempi delle prime ddr e ho avuto come insegnante le mitiche schede madri DFI su socket 939 con i bios di Oscar Wu (un guru nello scrivere bios per oc e settaggi ultra fini).
Cmq la prima cosa è leggersi un po' di guide su i timing (tCAS, tRCD, tRP, tRAS e tRC e anche il tREF o tRFC) e su come esistono regole empiriche su come si legano tra di loro (non puoi tenere numeri in cicli a caso su ognuno di quelli). Quelli sono i timing primari, poi esistono i secondari che sono di più ma incrementano poco le prestazioni come cambiano poco la stabilità.
Dopo aver capito un po' come funzionano le relazioni di dipendenza bisogna andare sul sito del produttore delle ram e vedere se metta a disposizione il datasheet per il tuo modello di ram. Questo perché lì riporta quanti profili SPD hanno quelle ram e se hanno uno o più profili XMP. Per es kingston rilascia e questo aiuta per capire come settarle inzialmente da specifiche del produttore e poi come base per provare o a salire di frequenza a parità di latenze oppure scendere di latenze a parità di frequenze (di solito le ram digeriscono più volentieri queste seconda ipotesi).
Poi ci sono i programmi come cpu-z che leggono i profili spd e xmp (ma solo per i timing primari) nella scheda SPD e le schede madri asus hanno anche una pagina nel bios dove leggono tutti i timing.
Nel bios poi ci sono solitamente due possibilità per settare le ram: rilevamento automatico dei profili XMP o settaggio manuale dei timing e frequenze.
Di solito se uno non vuole perdere tempo e la scheda madre ha la funzione automatica di riconoscimento profili e le ram hanno profilo XMP meglio far settare alla scheda madre tutto. Altrimenti tocca fare in manuale settando frquenza, timning e tensione del produttore.
Nella tua hai le due possibilità se mi ricordo bene ma alcune volte non è detto che la scheda madre in D.O.C.P (si chiama così la funzione nelle asus) riconosca e setti bene le ram. In tal caso metti tutto su manuale e inizi copiando i valori da quella schermata (tool SPD o qualcosa del genere) nella schermata di configurazione dei timing nella sezione oc.
Cmq se cerchi nella sezione oc di questo forum trovi alcuni thread di utenti con fx dove ho spiegato le varie dipendenze tra i vari timing. Mi pare di averlo fatto pure sul thread ufficiale oc degli fx ma devi andare indietro e trovarli.
Guarda se ho tempo te li cerco e te li spedisco in mp;)
Con le ram tanta pazienza e mi raccomando: si setta un timing alla volta fissati gli altri altrimenti diventa dura capire cosa da instabilità o no (pensa che all'epoca ci misi un mese di test per settare le mie Munshkin ddr400 a ddr500 con 2-2-2-5 1t sulla dfi lanparty expert o qualcosa di simile segnando a matita tutti i tentativi fino a darmi dei range nel caso avessi dovuto cambiare scheda madre o mettere le munshkin da altra parte).
Ciao,
Nella tua hai le due possibilità se mi ricordo bene ma alcune volte non è detto che la scheda madre in D.O.C.P (si chiama così la funzione nelle asus) riconosca e setti bene le ram. In tal caso metti tutto su manuale e inizi copiando i valori da quella schermata (tool SPD o qualcosa del genere) nella schermata di configurazione dei timing nella sezione oc.
grazie.
ho fatto così, ho provato a copiare i timing rilevati dal spd nel bios della mobo ma innanzitutto rileva dei valori (almeno uno) più bassi, forse proprio il CAS, di quello che dovrebbero essere, e come glielo imposto il pc non boota!
poi mi sto incasinando perchè tra il spd del bios e quando indicato da speccy e cpuz non combaciano i nomi dei timings, ecetto il cas!!!!:muro:
così ho impostato a 9 solo il cas e poi ho lasciato stare rimandando a quando avrò tempo....
intano mi leggo quello che mi hai indicato.
posso chiederti la gentilezza di trovare qualcosa sulle mie ddr?
sul sito di patriot non le trovo più....:mad:
tecno789
16-12-2016, 13:33
60 euro
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
porca miseria!!!! :confused: :muro: :muro:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/ab9888aa6413f6eb3e55f5b72e39fde4.jpg
Si tutto disabilitato, tranne C&Q, stabile con 1 ora di OCCT LINPACK
Purtroppo sulla mia mobo l'impostazione LLC-VCORE non c'è!
Comunque al 3dmark FireStrike ho perso 1000 punti:
1090T@4.1ghz 9846
FX8320@4.4ghz 8892
Quasi quasi rimetto il 1090T ....
beh caspita il 1090t a 4.1 ghz è una bella bestia, conta che ha ipc maggiore e quindi a parità di core e frequenza va meglio. Per avere buoni risultati forse dovresti provare a mettere l' 8320 a 4.6 ghz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.