View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
paolo.oliva2
13-12-2012, 22:05
Boh... io vedo sempre più OC 1,4V 4,6GHz a salire... e sotto 1,45V già 4,8GHz...
Io a 1,425V sto a 4,6GHz... e ci do' 1,45V perchè ho temp bassissime... addirittura mi posso permettere il lusso di spegnere 3 ventole su 4...
Non vedo l'ora di rimetterci le mani... Mi aspetta un lavorone...
8350 con S.O. installazione ex-novo, CF V-z da sballare, 8150 con dissi stock, 1090T idem con dissi stock, tutti collegati in rete... poi Trinity e i5... se ce la faccio e trovo l'hardware li condivido alla lan in wireless...
Poi... la vecchiaia avanza... mi sono fatto il rifugetto anti-atomico, non si sa mai, profezia 21/12/2013... lo potrei sempre usare come stanza da OC, ci stecco un super-deumidificatore e così il WC mi lavora senza condensa... :sofico:
Boh... io vedo sempre più OC 1,4V 4,6GHz a salire... e sotto 1,45V già 4,8GHz...
Io a 1,425V sto a 4,6GHz... e ci do' 1,45V perchè ho temp bassissime... addirittura mi posso permettere il lusso di spegnere 3 ventole su 4...
Non vedo l'ora di rimetterci le mani... Mi aspetta un lavorone...
8350 con S.O. installazione ex-novo, CF V-z da sballare, 8150 con dissi stock, 1090T idem con dissi stock, tutti collegati in rete... poi Trinity e i5... se ce la faccio e trovo l'hardware li condivido alla lan in wireless...
Poi... la vecchiaia avanza... mi sono fatto il rifugetto anti-atomico, non si sa mai, profezia 21/12/2013... lo potrei sempre usare come stanza da OC, ci stecco un super-deumidificatore e così il WC mi lavora senza condensa... :sofico:
Prima ho avviato a 5GHz a 1.475v, poi però mi ha fatto una BSOD.
Penso che il mio problema non sia la cpu, piuttosto il NB e HT.
C'è ancora da fare il PCI-Ex Fix (mettere a 101Mhz il bus PCIEx)
Chi mi spiega dettagliatamente cosa sono, cosa servono e come configurarli bene?
( Ho studiato informatica, me ne intendo quindi entrate pure nel dettaglio! )
filo mc-ati crossfire
13-12-2012, 23:47
Allora ragazzi novità!
Ho fatto dei bench,il primo attivando solo 1 core a thread, cioè 3 core attivi,mentre il secondo 4 core,non so' sè i 4 core li attivi 2 x thread, o 2+1+1,cmq siaà ho eseguito 3dm06, e aida,su aida la differenza è minima se non quasi assente,mentr sul 3dm06,come parlavamo post indietro,attivando solo 1 core per thread avrei cmq avuto + potenza di icp/ipc ( non ricordo xD) ma dal bench non sembra proprio!
ovviamente i test sono stati eseguit,alla stessa frequenza.
cpu: 4,830 mhz 3core 1,52/3 / 4 core 1,51/2
nb: 2520 1,30
ht: 2530
ram: 1680 8-9-8-20 1,67 ( def 1,65)
bus: 210 molti x23
http://img560.imageshack.us/img560/8500/3core484ghz.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/4803/4core483ghz.jpg
Ps: non guardate il vid di core temp è sballato! :)
Ps2: con tutti i 6 core attivi,a 4,70 ghz,totalizzo 21000 passati,sale lo score cpu,ma gli altri 2 score rimangono quasi simili!
paolo.oliva2
14-12-2012, 01:05
Prima ho avviato a 5GHz a 1.475v, poi però mi ha fatto una BSOD.
Penso che il mio problema non sia la cpu, piuttosto il NB e HT.
C'è ancora da fare il PCI-Ex Fix (mettere a 101Mhz il bus PCIEx)
Chi mi spiega dettagliatamente cosa sono, cosa servono e come configurarli bene?
( Ho studiato informatica, me ne intendo quindi entrate pure nel dettaglio! )
Io posso anche bootare a 5,2GHz 1,5V, perchè comunque il carico al procio è minimo...
Allora, nella mobo ci sono 2 chip-set distinti, scrivo in italiano perchè non mi ricordo come si scrive, il ponte nord gestisce tutto il carico PCI, il ponte sud tutto l'I/O verso HD, USB, gestisce i P-State del procio (quello che non è gestito in auto da dentro il procio stesso e/o comunque passa dei parametri variabili al procio) ed influisce sulla gestione L3/MC/DDR3.
Già dai tempi del Phenom II aveva poca importanza impostare il PCI a 101 anzichè i 100MHz def.
Il canale PCI ed il canale I/O + RAM sono 2 canali distinti, ognuno con una sua banda proprietaria, in cui il canale pci ha comunque una banda ben superiore alle effettive necessità, ed il canale I/O + RAM, checchè se ne dica, mi sembra tutt'altro che scarso, visto che se non sbaglio dovrebbe essere sui 32GB/s.
Allora... sui Phenom II il canale PCI lo si poteva tranquillamente impostare a 100MHz 10X, cioè 1GHz, rispetto ai 2GHz nativi, senza alcuna perdita, anche in presenza di CF. In BD variaa dai 2GHz ai 2,2GHz def. In generale non porta alcun vantaggio occarlo perchè, appunto, già a def ha una banda che basta ed avanza.
I 200MHz del bus, invece, rapp esentano il clock base che tramite il moltiplicatore genera la frequenza per il clock procio, il clock L3/MC (che abbreviando è NB) ed il clock delle DDR3.
Aumentare il clock NB è importante perchè praticamente si aumenta la banda I/O L3/MC, ed in cascata le DDR3. A def è 200MHz X10 o X11 a seconda del modello FX, e si può portare tranquillamente a 2,4GHz ed arrivare pure a 2,8GHz. Il clock DDR3 NON PUO' avere un clock superiore al clock NB
In generale... un sistema con NB 2,2GHz/4GHz def X8/DDR3 1866 è studiato per non creare alcun collo di bottiglia al procio... e sulla base di questi rapporti, un OC li dovrebbe potenziare ove necessario. Facendo un esempio...
Se il clock è 4GHz X8, che aumenti il clock NB o che monti DDR3 >1600/1866 non porta vantaggi (a parte al limite i test di banda DDR3 montando DDR3 più veloci), perchè comunque la banda I/O è suffiente alla potenza elaborativa di 4 moduli a 4GHz.
Aumentando il clock procio, aumenta la potenza elaborativa, di conseguenza aumenta la dimensione dei dati elaborati, quindi il margine che avanza tra NB 2,2GHz/DDR3 1866 diminuisce...
Con un 8150@5GHz le DDR3 1600 non creavano colli di bottiglia, un 8350@5,2GHz dovrebbe corrispondere, per via dellìaumento IPC, ad un 8150@5,450GHz/5,5GHzle DDR3 1866 con un NB@2,4GHz dovrebbero essere sufficienti a scongiurare qualsiasi collo di bottiglia (poi farà dei test).
Discorso diverso, invece, è aumentare l'IPC tramite l'OC dell'NB, che bisogna quantificare.
-------
Per il discorso Vcore, molto dipende dal tipo di carico con cui si testa l'RS e dal settaggio parte alimentazione della mobo, reparto line calibration.
Se si attiva la line calibration, sia per il Vcore Core che per il Vcore NB, diminuisce il divario tra il Vcore def impostato da bios ed il Vcore sotto carico, che potrebbe essere sia negativo che positivo (Vdrop e Vdroop).
In poche parole, io (forse) imposto 1,425V da bios che rimangono 1,425V anche sotto carico (uso LC un gradino prima del massimo), quindi di fatto elimina sia il Vdrop che Vdroop.
Per il carico... io uso sempre la tecnica di carico di 16TH (ma anche 20-24TH) al 100% più di quella 8TH al 100% di CCCT e similari... semplicemente perchè io giudico RS il procio quando mi garantisce la perfetta stabilità con la tipologia di carico specifica e quantitativa mia personale, e quindi soggettiva. Se il programma tizio/caio/sempronio mi riporta procio stabile al 100% e poi con la mia tipologia di carico crasha e/o tengo il procio a 50MHz in meno per un carico che il procio non avrà mai, è altrettanto inutile.
Si sanno anche i minimi... :D... ma forse era meglio che prendevi un 8320 al posto dell'8350.
Si sanno, ma io non li so :D
Quale la frequenza minima di funzionamento dell'8350
e quale è il TDP ?
Io posso anche bootare a 5,2GHz 1,5V, perchè comunque il carico al procio è minimo...
Allora, nella mobo ci sono 2 chip-set distinti, scrivo in italiano perchè non mi ricordo come si scrive, il ponte nord gestisce tutto il carico PCI, il ponte sud tutto l'I/O verso HD, USB, gestisce i P-State del procio (quello che non è gestito in auto da dentro il procio stesso e/o comunque passa dei parametri variabili al procio) ed influisce sulla gestione L3/MC/DDR3.
Già dai tempi del Phenom II aveva poca importanza impostare il PCI a 101 anzichè i 100MHz def.
Il canale PCI ed il canale I/O + RAM sono 2 canali distinti, ognuno con una sua banda proprietaria, in cui il canale pci ha comunque una banda ben superiore alle effettive necessità, ed il canale I/O + RAM, checchè se ne dica, mi sembra tutt'altro che scarso, visto che se non sbaglio dovrebbe essere sui 32GB/s.
Allora... sui Phenom II il canale PCI lo si poteva tranquillamente impostare a 100MHz 10X, cioè 1GHz, rispetto ai 2GHz nativi, senza alcuna perdita, anche in presenza di CF. In BD variaa dai 2GHz ai 2,2GHz def. In generale non porta alcun vantaggio occarlo perchè, appunto, già a def ha una banda che basta ed avanza.
I 200MHz del bus, invece, rapp esentano il clock base che tramite il moltiplicatore genera la frequenza per il clock procio, il clock L3/MC (che abbreviando è NB) ed il clock delle DDR3.
Aumentare il clock NB è importante perchè praticamente si aumenta la banda I/O L3/MC, ed in cascata le DDR3. A def è 200MHz X10 o X11 a seconda del modello FX, e si può portare tranquillamente a 2,4GHz ed arrivare pure a 2,8GHz. Il clock DDR3 NON PUO' avere un clock superiore al clock NB
In generale... un sistema con NB 2,2GHz/4GHz def X8/DDR3 1866 è studiato per non creare alcun collo di bottiglia al procio... e sulla base di questi rapporti, un OC li dovrebbe potenziare ove necessario. Facendo un esempio...
Se il clock è 4GHz X8, che aumenti il clock NB o che monti DDR3 >1600/1866 non porta vantaggi (a parte al limite i test di banda DDR3 montando DDR3 più veloci), perchè comunque la banda I/O è suffiente alla potenza elaborativa di 4 moduli a 4GHz.
Aumentando il clock procio, aumenta la potenza elaborativa, di conseguenza aumenta la dimensione dei dati elaborati, quindi il margine che avanza tra NB 2,2GHz/DDR3 1866 diminuisce...
Con un 8150@5GHz le DDR3 1600 non creavano colli di bottiglia, un 8350@5,2GHz dovrebbe corrispondere, per via dellìaumento IPC, ad un 8150@5,450GHz/5,5GHzle DDR3 1866 con un NB@2,4GHz dovrebbero essere sufficienti a scongiurare qualsiasi collo di bottiglia (poi farà dei test).
Discorso diverso, invece, è aumentare l'IPC tramite l'OC dell'NB, che bisogna quantificare.
-------
Per il discorso Vcore, molto dipende dal tipo di carico con cui si testa l'RS e dal settaggio parte alimentazione della mobo, reparto line calibration.
Se si attiva la line calibration, sia per il Vcore Core che per il Vcore NB, diminuisce il divario tra il Vcore def impostato da bios ed il Vcore sotto carico, che potrebbe essere sia negativo che positivo (Vdrop e Vdroop).
In poche parole, io (forse) imposto 1,425V da bios che rimangono 1,425V anche sotto carico (uso LC un gradino prima del massimo), quindi di fatto elimina sia il Vdrop che Vdroop.
Per il carico... io uso sempre la tecnica di carico di 16TH (ma anche 20-24TH) al 100% più di quella 8TH al 100% di CCCT e similari... semplicemente perchè io giudico RS il procio quando mi garantisce la perfetta stabilità con la tipologia di carico specifica e quantitativa mia personale, e quindi soggettiva. Se il programma tizio/caio/sempronio mi riporta procio stabile al 100% e poi con la mia tipologia di carico crasha e/o tengo il procio a 50MHz in meno per un carico che il procio non avrà mai, è altrettanto inutile.
Wow! Grazie mille per la spiegazione, direi molto dettagliata!
Quindi ora ho capito che l'NB lo posso lasciare a def, tanto le RAM sono a 1866 mentre il mio NB è a 2GHz.
Direi che posso lavorare solo sulla cpu...
Il Load Line Calibration (LLC) ora ce l'ho su disabled. Se lo attivo avrei minore scarto quadratico medio (mi piace parlare in termini statistici :D) del vcore giusto? Ciò garantirebbe maggiori consumi ma più stabilità vero?
Che dite a riguardo del aumento della Base Clock di questi BD?
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 09:52
Wow! Grazie mille per la spiegazione, direi molto dettagliata!
Quindi ora ho capito che l'NB lo posso lasciare a def, tanto le RAM sono a 1866 mentre il mio NB è a 2GHz.
Direi che posso lavorare solo sulla cpu...
Il Load Line Calibration (LLC) ora ce l'ho su disabled. Se lo attivo avrei minore scarto quadratico medio (mi piace parlare in termini statistici :D) del vcore giusto? Ciò garantirebbe maggiori consumi ma più stabilità vero?
Che dite a riguardo del aumento della Base Clock di questi BD?
per socket am3+, il load calibration è sconsigliato!
altra cosa.l'nb si è a 2000,ma è consigliato,salendo di clock col procio,salire anche di nb,le prestazioni migliori si anno tra i 2500mhz 2700mhz!
per socket am3+, il load calibration è sconsigliato!
altra cosa.l'nb si è a 2000,ma è consigliato,salendo di clock col procio,salire anche di nb,le prestazioni migliori si anno tra i 2500mhz 2700mhz!
perdona la domanda...per quale folle motivo il load(line) calibration e' sconsigliato?
TheBestFix
14-12-2012, 10:48
per socket am3+, il load calibration è sconsigliato!
altra cosa.l'nb si è a 2000,ma è consigliato,salendo di clock col procio,salire anche di nb,le prestazioni migliori si anno tra i 2500mhz 2700mhz!
io pagherei per averlo sulla mia mb.....altro che sconsigliato...forse ti riferisci a questo :
"GIGABYTE 990 series motherboards strictly follow the AMD AM3+ load line calibration design guide, and so CPU V-core voltage will drop according to loading. Such calibrations are built into the platform to protect the user’s purchase and prevent damage to the PC system"
scritto dal supporto tecnico gigabyte...
ma e' anche vero che la LLC nelle mani di utenti che sanno cosa fanno e' una manna dal cielo, nel mio caso mi garantirebbe 200 mhz in piu' e una temperatura massima raggiunta sensibilmente minore, ne sono certo
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 11:11
secondo asrock, lol
è ben specificato nel mio bios, SET DISABLE FOR CPU AM3+, percio' ho detto questo,non l'ho inventato io,chi ha una asrock extreme 3 990fx,potrebbe confermare!
infatti l'ho sempre tenuto disattivo,anche se dai tempi del 6000x2 lo tenevo sempre attivo!
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 11:43
Per la mia curiosità ho riprovato.
da bios imposto 1,52, per avere su cpu z 1,48 vcore reale,e fin qui' tutto ok,con LLC disabilitato,riavvio entro nel bios metto LLC abilitato,windows nemmeno parte :) 3 prove fatte! acnhe con un clear cmos ,e impostare manualmente tutto da capo,ma con il load cal, attivato non parte!
dav1deser
14-12-2012, 11:47
secondo asrock, lol
è ben specificato nel mio bios, SET DISABLE FOR CPU AM3+, percio' ho detto questo,non l'ho inventato io,chi ha una asrock extreme 3 990fx,potrebbe confermare!
infatti l'ho sempre tenuto disattivo,anche se dai tempi del 6000x2 lo tenevo sempre attivo!
Abbiamo la stessa mobo, io l'LLC l'ho provato e non ha avuto nessun effetto. Forse lo sconsigliano proprio perchè per come l'hanno implementato non è studiato per i BD ma solo per i Phenom.
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 11:52
Abbiamo la stessa mobo, io l'LLC l'ho provato e non ha avuto nessun effetto. Forse lo sconsigliano proprio perchè per come l'hanno implementato non è studiato per i BD ma solo per i Phenom.
tu al momento che bios hai messu su?magari è un problema che hanno risolto con gli ultimi bios?
io sono rimasto all'1.20.
dav1deser
14-12-2012, 11:53
Sono all'1.4 e penso che a breve aggiornerò all'1.5
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 11:56
Sono all'1.4 e penso che a breve aggiornerò all'1.5
dall1.20, all'1.40, hai notato miglioramenti parlando di oc?o tutto rimane uguale?io avevo provato l'1.40,ma ho notato un netto peggiormaneto della situazione,ed ho rimesso l'1.20-
dav1deser
14-12-2012, 12:05
dall1.20, all'1.40, hai notato miglioramenti parlando di oc?o tutto rimane uguale?io avevo provato l'1.40,ma ho notato un netto peggiormaneto della situazione,ed ho rimesso l'1.20-
Non ne ho idea. Dopotutto il mio dissipatore non è dei migliori, e con tutti i core attivi non mi spingo oltre i 4.3GHz. Sono arrivato a 4.82GHz con 4 core attivi ma solo una volta per fare un rapido bench...
Snickers
14-12-2012, 12:23
Invece con le ultime rev. delle sk Gigabyte (la 1.1 della UD7 e la 3.0 della UD3) e delle sk Asus (tutte le R.2.0) il LLC aiuta tantissimo a letteralmente "bloccare" il vCore :read:
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 13:15
Invece con le ultime rev. delle sk Gigabyte (la 1.1 della UD7 e la 3.0 della UD3) e delle sk Asus (tutte le R.2.0) il LLC aiuta tantissimo a letteralmente "bloccare" il vCore :read:
Magari li cambia il discorso,essendo un'altra piastra,qui' vedo solo,che se lo attivo,winzoz nemmeno parte,alla schermata con le 4 palle di windows si bloccano!
feldvonmanstein
14-12-2012, 13:21
salve, sono nuovo del forum, ho una scheda madre asrock 970 extreme 4 am3 +
presto aquisterò un fx 8350 ma per ora monto un phenom 2 x 4 960 t okkato a 3.7 ghz stabile con undervolt a 1,33 vcore, ecco volevo sapere se per questo procio il load line calibration devo attivarlo o il soket in questione(am3+) permette di tenerlo disabilitato?
feldvonmanstein
14-12-2012, 13:38
qualcuno conosce la risposta?:stordita:
TheBestFix
14-12-2012, 13:59
Invece con le ultime rev. delle sk Gigabyte (la 1.1 della UD7 e la 3.0 della UD3) e delle sk Asus (tutte le R.2.0) il LLC aiuta tantissimo a letteralmente "bloccare" il vCore :read:
per favore non lo scrivere che rosiko (io ho una rev 1.0 l'unica senza il LLC) :muro:
cmq che io sappia dalla rev 1.1 (parlo per la 990fxa-ud3) hanno implementato il LLC nel bios...i possessori potrebbero confermare?
Snickers
14-12-2012, 14:00
salve, sono nuovo del forum, ho una scheda madre asrock 970 extreme 4 am3 +
presto aquisterò un fx 8350 ma per ora monto un phenom 2 x 4 960 t okkato a 3.7 ghz stabile con undervolt a 1,33 vcore, ecco volevo sapere se per questo procio il load line calibration devo attivarlo o il soket in questione(am3+) permette di tenerlo disabilitato?
Ora però ho una domanda per te e per altri.... Costa tanto fare un giro di test sul vostro hardware? Io mi son messo lì carta e penna in mano e ho trovato che il miglior valore PER ME (che ho una scassatissima m4a79xtd-evo) era mettere il load line control a 2.7v (i settaggi da bios erano da 2.5 a 2.8v). Perdetevi quelle 3h al massimo e così siete certi di aver trovato il miglior set-up :read:
Snickers
14-12-2012, 14:02
per favore non lo scrivere che rosiko (io ho una rev 1.0 l'unica senza il LLC) :muro:
cmq che io sappia dalla rev 1.1 (parlo per la 990fxa-ud3) hanno implementato il LLC nel bios...i possessori potrebbero confermare?
Allora, per certo la 1.1 della ud7 ce l'ha, per la 1.1 della ud3, anche avesse il llc non credo sia un llc "affidabile" (anche sulla mia ce l'ho, ma è come se non lo avessi), di certo la ud3 appena uscita dovrebbe essere il top sotto il punto di vista della stabilità (avendo anche lo step successivo della "tecnologia" "ultra durable")
per favore non lo scrivere che rosiko (io ho una rev 1.0 l'unica senza il LLC) :muro:
cmq che io sappia dalla rev 1.1 (parlo per la 990fxa-ud3) hanno implementato il LLC nel bios...i possessori potrebbero confermare?
Lo hanno sempre avuto !!!
"VDDA voltage" non vi dice nulla ?
in pratica è un "equivalente" del PLL intel.
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Understanding-All-Voltage-Configurations-from-the-Motherboard/995
TheBestFix
14-12-2012, 14:17
"VDDA voltage" non vi dice nulla ?
in pratica è un "equivalente" del pll intel.
quella e' un'altra cosa qua si parla di LLC ...il PLL ce l'ho come opzione cosi' come il VDDA ma solo per le ram....il PLL serve a stabilizzare quando sali di bus oltre i 300 (adesso non ricordo tecnicamente su cosa va ad agire ma ricordo che e' cosi')...il VDDA potrebbe essere un altro modo di chiamare il LLC (anche questo ricordo di averlo letto in giro e spero di non sbagliare) in effetti su alcune mobo si chiama VDDA, nel mio caso non ho nulla riguardo alla cpu .
feldvonmanstein
14-12-2012, 14:22
Ora però ho una domanda per te e per altri.... Costa tanto fare un giro di test sul vostro hardware? Io mi son messo lì carta e penna in mano e ho trovato che il miglior valore PER ME (che ho una scassatissima m4a79xtd-evo) era mettere il load line control a 2.7v (i settaggi da bios erano da 2.5 a 2.8v). Perdetevi quelle 3h al massimo e così siete certi di aver trovato il miglior set-up :read:
Non era questa la domanda! nn si tratta di capire a quanto impostarlo per trovare l'impostazione ideale ma capire se con il soket am3 + si può fare a meno di abilitarlo, per intenderci questa slide è veritiera? http://news.softpedia.com/newsImage/ASRock-Explains-the-Differences-Between-AM3-and-AM3-Sockets-5.jpg/
filo mc-ati crossfire
14-12-2012, 15:10
Arrivate le nuove ram da 2400mhz, portate a 2200 con timing 10-12-10-24 già mi piacciono :)
Raffyone
14-12-2012, 15:31
ragazzi mi seve un'aiuto urgente.. oggi ho ricevuto il pacco con piu' di un'articolo di cui doveva esserci anche il fx 8350 ma apro il pacco e non c'e!!!:cry: c'e tutto ma non il processore, in questo momento immaginate la rabbia:mad: sto provando a chiamare ma non rispondono al telefono ho mandato delle email ma ancora non mi rispondono per favore mi dite cosa fare? sono disperato dopo aver lavorato una settiamna per comprarmi questo processore non vorrei che mi avrebbero truffato..
mi hanno mandato anche la fattura dove risulta anche il processore ma io non l'ho mai ricevuto!!:cry:
il negozio e questo http://www.ingrodiscount.it/index.php
Snickers
14-12-2012, 16:15
Non era questa la domanda! nn si tratta di capire a quanto impostarlo per trovare l'impostazione ideale ma capire se con il soket am3 + si può fare a meno di abilitarlo, per intenderci questa slide è veritiera? http://news.softpedia.com/newsImage/ASRock-Explains-the-Differences-Between-AM3-and-AM3-Sockets-5.jpg/
Scusami, ma non capisco il senso del "si può fare a meno di abilitarlo", cioé cos'è, se lo abiliti ti tassano? :mbe:
Ripeto, prenditi carta e penna, fai partire un bel linpack con a lato il grafico del vcore e provi i vari settaggi e da lì valuti
feldvonmanstein
14-12-2012, 17:05
Scusami, ma non capisco il senso del "si può fare a meno di abilitarlo", cioé cos'è, se lo abiliti ti tassano? :mbe:
Ripeto, prenditi carta e penna, fai partire un bel linpack con a lato il grafico del vcore e provi i vari settaggi e da lì valuti
nn mi tassano, ma se eventualmente il soket am3 + nn evesse bisogno del load line calibration xk meno soggetto a vdrop rispetto a am3 eviterei di avere compensazioni di voltaggi più alti e quindi maggiori consumi calore ecc, quindi volevo capire se fosse questo il motivo per cui sconsigliano di abilitarlo sulle mb am3 +, o era riferito ai proci am3 + (fx) e nn alle mb?:confused:
feldvonmanstein
14-12-2012, 17:37
secondo me lo sconsigliano per pararsi il :ciapet:
e comunque è vero era stato detto che gli FX sono più "affamati" di corrente dei Phenom II, cioè se gliene dai se la prendono e potresti avere oscillazioni repentine di tensione in alto invece che in basso con una LLC impostata su Extreme... il mio 955 ora sale di 0.025v a seconda del carico, un 8350 potrebbe salire di più se impostato su Extreme... bisognerebbe che qualcuno provi :D
quindi probabilmente era riferito al procio, e cioè abilitando il llc con fx si rischia di dargli più voltaggio di quello realmente necessario, giusto?
TheBestFix
14-12-2012, 17:47
secondo me lo sconsigliano per pararsi il :ciapet:
e comunque è vero era stato detto che gli FX sono più "affamati" di corrente dei Phenom II, cioè se gliene dai se la prendono e potresti avere oscillazioni repentine di tensione in alto invece che in basso con una LLC impostata su Extreme... il mio 955 ora sale di 0.025v a seconda del carico, un 8350 potrebbe salire di più se impostato su Extreme... bisognerebbe che qualcuno provi :D
quoto, con il 965 non vdroppava per nulla nemmeno sotto carico, la differenza in corrente assorbita con il 6300 penso sia importante se anche a default vdroppa...a quanto pare (ho fatto ricerche apposite), sulla mia mobo la LLC esiste ed e' preconfigurata senza possibilita' di variazioni, ma evidentemente non funziona a dovere.....poi niente di strano che in una prossima release di bios includano un bilanciamento del vcore sotto carico.....ma io spero sempre nella opzione di scelta manuale anziché automatica
digieffe
14-12-2012, 18:16
ragazzi mi seve un'aiuto urgente.. oggi ho ricevuto il pacco con piu' di un'articolo di cui doveva esserci anche il fx 8350 ma apro il pacco e non c'e!!!:cry: c'e tutto ma non il processore, in questo momento immaginate la rabbia:mad: sto provando a chiamare ma non rispondono al telefono ho mandato delle email ma ancora non mi rispondono per favore mi dite cosa fare? sono disperato dopo aver lavorato una settiamna per comprarmi questo processore non vorrei che mi avrebbero truffato..
mi hanno mandato anche la fattura dove risulta anche il processore ma io non l'ho mai ricevuto!!:cry:
il negozio e questo http://www.ingrodiscount.it/index.php
se vedi nei contatti c'è contatto live msn/skype... buona fortuna
in chi siamo c'è anche un numero di telefono "contact center" post ordine...
Ps: non li conosco, ho solo dato una occhiata al sito
paolo.oliva2
14-12-2012, 18:27
ragazzi mi seve un'aiuto urgente.. oggi ho ricevuto il pacco con piu' di un'articolo di cui doveva esserci anche il fx 8350 ma apro il pacco e non c'e!!!:cry: c'e tutto ma non il processore, in questo momento immaginate la rabbia:mad: sto provando a chiamare ma non rispondono al telefono ho mandato delle email ma ancora non mi rispondono per favore mi dite cosa fare? sono disperato dopo aver lavorato una settiamna per comprarmi questo processore non vorrei che mi avrebbero truffato..
mi hanno mandato anche la fattura dove risulta anche il processore ma io non l'ho mai ricevuto!!:cry:
Non penso si tratti di 1 truffa, nel senso che se t7 dovevano truffare non ti avrebbero mandato una parte ma nulla...
Oggi e' venerdi... non e' strano che non ti rispondono... aspetta lunedi e poi vedrai che li contatti. E' probabile che ci sia stato uno sbaglio nell'imballaggio.... se si sono dimenticati di metterlo, se lo ritrovano e te lo spediscono, il prb c'e' se e' finito nell'imballo di qualcun'altro... al che credo che dovresti sperare nell'onesta' del tipo che si ritrova il procio in piu'
Non penso si tratti di 1 truffa, nel senso che se t7 dovevano truffare non ti avrebbero mandato una parte ma nulla...
Oggi e' venerdi... non e' strano che non ti rispondono... aspetta lunedi e poi vedrai che li contatti. E' probabile che ci sia stato uno sbaglio nell'imballaggio.... se si sono dimenticati di metterlo, se lo ritrovano e te lo spediscono, il prb c'e' se e' finito nell'imballo di qualcun'altro... al che credo che dovresti sperare nell'onesta' del tipo che si ritrova il procio in piu'
Non deve sperare proprio niente, non è un problema suo ma del negozio. Per cui anche se è finito nell'imballo di qualcun'altro, il negozio (secondo ordine e pagamento dell'utente Raffyone) ne prende un altro esempleare e gli e lo spedisce a Raffyone. Poi lo stesso negozio indaga a chi ha smollato la cpu precendente, mal che vada ci perde il negozio (visto che l'errore è suo) no il cliente. Altrimenti è truffa.
Non si scherza mica con sta roba.
Tornando in topic: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/altre-quattro-cpu-amd-zambesi-usciranno-di-scena-201212127980/
Non deve sperare proprio niente, non è un problema suo ma del negozio. Per cui anche se è finito nell'imballo di qualcun'altro, il negozio (secondo ordine e pagamento dell'utente Raffyone) ne prende un altro esempleare e gli e lo spedisce a Raffyone. Poi lo stesso negozio indaga a chi ha smollato la cpu precendente, mal che vada ci perde il negozio (visto che l'errore è suo) no il cliente. Altrimenti è truffa.
Non si scherza mica con sta roba.
E chi dice al negozio che non sia l'acquirente a volerli fregare?
A me è capitata la stessa cosa, anche se si trattava di roba di circa 25€ di valore; prima di assalire il negozio e parlare di truffe gli ho scritto in maniera gentile (può capitare a tutti di sbagliare) e loro si sono scusati e mi hanno inviato la cavetteria (con anche un piccolo omaggio tra l'altro).
@Raffyone: Chiuso questo discorso ed entrando nel dettaglio, a prescindere dall'errore io non comprerei mai in un negozio che non riporta neanche la denominazione sociale nel footer, comunque leggendo bene trovi i dati qui: http://www.ingrodiscount.it/condizioni-i-17.html casomai ti servissero ;)
Comunque la partita iva è corretta e gli indirizzi corrispondono, quindi non penso sia un sito truffa; ricorda che se parti sparato ad "urlargli" contro loro al 99,9% si irrigidiscono e tu non vedi più la cpu ed i soldi, dato che fargli causa ti costa 20 volte la cpu a dir poco ;)
Secondo me é una brutta situazione, se in fattura c'é anche la cpu e nel pacco no, ma l'hai ritirato senza controllare davanti al corriere... come fai a dimostrare che nn c'éra :confused:
;) CIAUZ
per favore non lo scrivere che rosiko (io ho una rev 1.0 l'unica senza il LLC) :muro:
cmq che io sappia dalla rev 1.1 (parlo per la 990fxa-ud3) hanno implementato il LLC nel bios...i possessori potrebbero confermare?
Confermo LLC presente sulla rev 1.2...
Confermo LLC presente sulla rev 1.2...
Mi é arrivata proprio una rev 1.2... ma devo ancora montarla, permette di disabilitare un core a modulo?
;) CIAUZ
TheBestFix
14-12-2012, 20:40
Mi é arrivata proprio una rev 1.2... ma devo ancora montarla, permette di disabilitare un core a modulo?
;) CIAUZ
ottimo...mi sembra assurdo che non ci sia l'opzione per disabilitare i core...a questo punto a quel prezzo pare sia la piu' performante e completa.....ma la testerai di persona ;)
Athlon 64 3000+
14-12-2012, 21:17
http://www.slideshare.net/AMD/surrou...k-play#btnNext
Lo ho notato questa mattina,ma solo ora ho deciso di pubblicare tali slide.
Posta informazioni varie,dall'ambito mobile a quello dei supercomputer.
La cosa assurda che viene menzionato Steamroller naturalmente senza una data di uscita specificata e si parla dell'HSA.
Del fantomatico Richland basato su Piledriver non c'è menzione.
Sono slide datate 13 dicembre e francamente non le ho proprio capite.
Diciamo che comunque per me non cambia lo scenario che sappiamo dagli inizi di novembre.
Spiegandomi in maniera più precisa dalle notizie che sappiamo sono sempre convinto che nel 2013 uscirà Richland basato su Piledriver o sua evoluzione,ma quello che mi chiedo è perchè parlano di Steamroller e non dicono niente su Richland che dovrebbe uscire prima?
__________________
feldvonmanstein
14-12-2012, 21:42
ragazzi ma avete visto amd app zone?
http://www.mytechnology.eu/2012/12/06/amd-porta-le-app-di-android-sul-tuo-pc/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=amd-porta-le-app-di-android-sul-tuo-pc
alla faccia degli intellisti!:Prrr:
ottimo...mi sembra assurdo che non ci sia l'opzione per disabilitare i core...a questo punto a quel prezzo pare sia la piu' performante e completa.....ma la testerai di persona ;)
Certo e poi deciderò se usare la ud3 o la sabertooth quando avrò finito di fare test e inizierò a usarlo come pc principale... molto dipenderà dalla possibilità di disabilitare un core a modulo e dai risultati in questa modalità.
;) CIAUZ
vincenzo2008
15-12-2012, 00:15
Salve un fx6300 a default dovrebbe andare meglio di un i3 in giochi pesanti tipo gta iv, saint rows the third?
Salve un fx6300 a default dovrebbe andare meglio di un i3 in giochi pesanti tipo gta iv, saint rows the third?
http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/5
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/57615-amd-vishera-fx-6300-fx-4300-review-12.html
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/processors/amd-fx-6300-1117533/review
Un miglior quadro: http://www.youtube.com/watch?v=xGBebNoy32E
come puoi notare ognuno dice la sua, secondo me in MT un 6300 supera alla grande un i3, nei giochi è pari in certe scenari e di poco superiore all'i3 in altri scenari gaming. Ergo: io consiglierei l'FX-6300 senza neppure pensarci in quanto soddisfa a 360° tutti gli scenari di utilizzo con un rapporto prezzo/prestazioni superiore.
vincenzo2008
15-12-2012, 06:47
1) quale scheda madre mi consigliate per fx6300 che non costi tanto che magari permetta un po di overclock .
2)il turbo core si attiva in automatico ? cioè appena gioco tutti i core diventano 4,1 ghz ?
3) altra domanda se prendo una scheda madre con bios non aggiornato c'è rischio che la cpu non funzioni ? e che non mi faccia aggiornare il bios con tale cpu ?
paolo.oliva2
15-12-2012, 07:52
http://www.slideshare.net/AMD/surrou...k-play#btnNext
Lo ho notato questa mattina,ma solo ora ho deciso di pubblicare tali slide.
Posta informazioni varie,dall'ambito mobile a quello dei supercomputer.
La cosa assurda che viene menzionato Steamroller naturalmente senza una data di uscita specificata e si parla dell'HSA.
Del fantomatico Richland basato su Piledriver non c'è menzione.
Sono slide datate 13 dicembre e francamente non le ho proprio capite.
Diciamo che comunque per me non cambia lo scenario che sappiamo dagli inizi di novembre.
Spiegandomi in maniera più precisa dalle notizie che sappiamo sono sempre convinto che nel 2013 uscirà Richland basato su Piledriver o sua evoluzione,ma quello che mi chiedo è perchè parlano di Steamroller e non dicono niente su Richland che dovrebbe uscire prima?
__________________
Ed e' tutto qui il vuoto di informazioni da parte di AMD... perche' sarebbe inutile se non addirittura dannoso, spendere soldi per aumentare l'ipc per passare ad un bulk con frequenze operative inferiori che potrebbe portare addirittura a potenze finali inferiori... oltre che dover abbandonare il discorso di avere X10 o X12.
Se GF o chiunque altro non danno certezze, AMD di certo non puo' fare diversamente da come sta facendo.
Facendo una riflessione puramente sul silicio e non certamente commercializzabile, AMD riesce a contenere un X16 a 2,8GHz def nei 140W TDP mentre Intel con il bulk per concedere 3,5GHz ad un SBe X6 arriva a 150W... il SOI per quanto riuscito male con il 32nm, e' comunque in grado di concedere molti piu' transistor del bulk per un leakage inferiore.
Chiaro, non si puo' certamente vendere 630mm2 di silicio per arrivare ai vertici in MT... ma certamente puo' comunque variare st0rategie future...
1) quale scheda madre mi consigliate per fx6300 che non costi tanto che magari permetta un po di overclock .
Una 990fx di Asrock si trova sui 100€, non ricordo il modello preciso (dovrebbe essere Extreme4 comunque)...
2)il turbo core si attiva in automatico ? cioè appena gioco tutti i core diventano 4,1 ghz ?
Ni. Il Turbo core si attiva in automatico. Ma AMD ha implementato un algoritmo che calcola al volo il TDP del processore. Se il processore consuma meno di 125W allora si attiva il Turbo Core, altrimenti nisba.
3) altra domanda se prendo una scheda madre con bios non aggiornato c'è rischio che la cpu non funzioni ? e che non mi faccia aggiornare il bios con tale cpu ?
Si, il rischio c'è. Per evitare dovresti prendere una V2 (o R2.0) di un qualsiasi produttore.
Altrimenti chiedi nel negozio se provvedono a effettuare l'aggiornamento del BIOS (che dovrai comunque pagare qualche €, intorno ai 5/7).
Certo e poi deciderò se usare la ud3 o la sabertooth quando avrò finito di fare test e inizierò a usarlo come pc principale... molto dipenderà dalla possibilità di disabilitare un core a modulo e dai risultati in questa modalità.
Se la ud3 che hai non permette di disabilitare il singolo core, vai di Sabertooth. :D
Snickers
15-12-2012, 11:27
Una 990fx di Asrock si trova sui 100€, non ricordo il modello preciso (dovrebbe essere Extreme4 comunque)...
Si, il rischio c'è. Per evitare dovresti prendere una V2 (o R2.0) di un qualsiasi produttore.
A questo punto gli consiglierei la scelta su cui mi sto orientando io, cioé una M5a99Fx della asus (esiste solo la r.2.0), con fasi digitali e LLC, in giro, con le spese di spedizione, la si trova a 120-130€ (cioé pure leggermente meno della extreme 4)
Mi é arrivata proprio una rev 1.2... ma devo ancora montarla, permette di disabilitare un core a modulo?
;) CIAUZ
ottimo...mi sembra assurdo che non ci sia l'opzione per disabilitare i core...a questo punto a quel prezzo pare sia la piu' performante e completa.....ma la testerai di persona ;)
C'è anche quello...
paolo.oliva2
15-12-2012, 12:11
Faccio 2 riflessioni...
Sono un po' perplesso sul futuro X86.
Finche' non ci si toglie la palla al piede X86 e/o non si parallelizzano di piu' i programmi... c'e' poco da fare. Aumentare l'IPC serve a ben poco... ci sono voluti 10 anni per aumentarlo di quanto? Del 50%? In 1 anno l'avvento da X1 a X2 ha concesso di piu'...
Si parla di DDR4... e di qui l'obbligo di cambiare socket e mobo, per cosa? Le DDR3 attuali soddisferebbero proci anche piu' potenti del 50% rispetto agli attuali...
Il problema sta tutto nella parallelizzazione del software... finche' ogni istruzione per essere eseguita deve aspettare il risultato della precedente, e quindi un'ottica a mo' di ST, di certo non si puo' fare affidamento ne' sull'IPC e ne' tantomeno su frequenze superiori date sul silicio per corposi aumenti di potenza.
E' assurdo vedere che tutto l'hardware si sposta chiaramente su una divisione dei compiti per poterli parallelizzare cioe' eseguirne di piu' nello stesso tempo, e poi il tutto gambizzato dal software... c'e' da piangere a vedere che un telefonino con una cagata di procio ad una frequenza che non supera 1GHz, tutto sommato per la gran parte del software in commercio, riguardante internet, documenti, parte dei giochi, e' in grado di fare le stesse cose e negli stessi tempi dei proci desktop anche se questi hanno potenze 100 volte superiori (non sfruttate)?
Dimonios
15-12-2012, 12:24
E' assurdo vedere che tutto l'hardware si sposta chiaramente su una divisione dei compiti per poterli parallelizzare cioe' eseguirne di piu' nello stesso tempo, e poi il tutto gambizzato dal software... c'e' da piangere a vedere che un telefonino con una cagata di procio ad una frequenza che non supera 1GHz, tutto sommato per la gran parte del software in commercio, riguardante internet, documenti, parte dei giochi, e' in grado di fare le stesse cose e negli stessi tempi dei proci desktop anche se questi hanno potenze 100 volte superiori (non sfruttate)?
Non è un caso che dal 2014 tutte le fonderie avranno i migliori processi produttivi dedicati SOLO al mercato dei SoC, lasciando quelli meno evoluti a GPU e CPU. :cry:
A questo punto gli consiglierei la scelta su cui mi sto orientando io, cioé una M5a99Fx della asus (esiste solo la r.2.0), con fasi digitali e LLC, in giro, con le spese di spedizione, la si trova a 120-130€ (cioé pure leggermente meno della extreme 4)
ASUS sta perdendo molto...
Software aggiornato dopo non si sa quanto, aggiornamenti UEFI che dovrebbero sistemare bug e che ne aprono miriadi...
Aumentare l'IPC serve a ben poco... ci sono voluti 10 anni per aumentarlo di quanto? Del 50%? In 1 anno l'avvento da X1 a X2 ha concesso di piu'...
Conta che X86 è un'architettura fatta e finita. Nel senso, ha 3 livelli di cache, è out of order, è RISC CISC compatibile...
In pratica Intel e AMD hanno fatto tutto quello che andava fatto, quindi l'unica cosa da fare è migliorare il progetto. Almeno finchè non si deciderà di passare completamente all'ISA a 64 bit e non un'ISA a 32bit dove i 64 bit sono una mera estensione (che ovviamente aumenta i transistor usati)...
Si parla di DDR4... e di qui l'obbligo di cambiare socket e mobo, per cosa? Le DDR3 attuali soddisferebbero proci anche piu' potenti del 50% rispetto agli attuali...
Ni... Dipende dalle applicazioni...
Come ben sappiamo molti programmi di compressione (es WinRAR) sono affamati di banda. E le DDR4 aiuterebbero non poco.
Il problema sta tutto nella parallelizzazione del software... finche' ogni istruzione per essere eseguita deve aspettare il risultato della precedente, e quindi un'ottica a mo' di ST, di certo non si puo' fare affidamento ne' sull'IPC e ne' tantomeno su frequenze superiori date sul silicio per corposi aumenti di potenza.
Esatto. Questo è il grande problema...
Su ARM si tiene tutto relativo alla piattaforma. Quindi quando si va a compilare il codice si possono sfruttare le caratteristiche uniche della piattaforma.
Cioè, una famiglia di processori ARM ha le stesse istruzioni. Quindi 2 tipi processori ARM (ad esempio Tegra 3 e Qualcomm S4 Krait) hanno le stesse istruzioni ma caratteristiche differenti.
Questo comporta che si sfruttano da subito le istruzioni di tutti i processori, anche se poi ovviamente ogni processore ha caratteristiche uniche (sugli x86 sappiamo che molti programmi sono ottimizzati per gli Intel), che può aumentare ulteriormente le performance.
Ad esempio Windows su x86 sfrutta massimo le SSE2, che sono vecchissime e girerebbe malissimo a nche sui primi proci che supportavano le SSE3.
Ci tengo a precisare che le SSE3 sono delle istruzioni introdotte dai Pentium4 Prescott (infatti il loro nome era PNI, Prescott New Istructions).
Parliamo di circa 8 anni or sono...
Prendiamo Windows su ARM. La MS ti dice quali sono i processori sfruttabili dall'OS. Quindi sei certo di sfruttare quei processori quasi al 100%.
Shellx comfermerà, essendo anche lui su Gentoo. Le prestazioni di un software compilato ad hoc aumentano parecchio rispetto ad uno generico. Parliamo di un minimo del 20% togliendo la possibilità di debug. Parliamo di diverse volte sfruttando le istruzioni non utilizzate.
Esempio: un utente (l'ho letto su un altro forum, se volete cerco il link) che usa gentoo è passato da un i7 920 ad un FX 8350. Ha fatto dei test con Blender. Ora, sappiamo che il 920 non supporta le FMA. Questo utente solo sfruttando le FMA è riuscito a renderizzare in circa 1/3 del tempo necessario ad un 920. E parliamo di 2 processori che normalmente hanno performance molto simili...
E' assurdo vedere che tutto l'hardware si sposta chiaramente su una divisione dei compiti per poterli parallelizzare cioe' eseguirne di piu' nello stesso tempo, e poi il tutto gambizzato dal software... c'e' da piangere a vedere che un telefonino con una cagata di procio ad una frequenza che non supera 1GHz, tutto sommato per la gran parte del software in commercio, riguardante internet, documenti, parte dei giochi, e' in grado di fare le stesse cose e negli stessi tempi dei proci desktop anche se questi hanno potenze 100 volte superiori (non sfruttate)?
Questa è una cosa brutta...
L'elettronica programmabile nasce per far si che sia il software ad adattarsi all'hardware e non viceversa. Ma a vedere Intel sembra che introduca nuove istruzioni ma resti comunque su 4/6 core perchè non serve aumentare i core, in quanto il software li sfrutta poco.
Quindi sembra di vedere elettronica programmabile che si è dovuta piegare a ciò per cui NON è stata fatta... Purtroppo...
1
3) altra domanda se prendo una scheda madre con bios non aggiornato c'è rischio che la cpu non funzioni ? e che non mi faccia aggiornare il bios con tale cpu ?
C'è se prendi una prima revisione. Altrimenti no. Se ti dovesse capitare una r1.0 ci potrebbe essere la possibilità che il procio venga riconosciuto con un microcode diverso, ma parte ergo funziona dandoti la possibilità di flashing bios.
Tuttavia se tu dovessi essere il figlio della sfiga in persona e quindi il sistema non ti boota perchè il procio non viene riconosciuto e oltretutto non hai un'altra cpu precedente da usare per il flashing, e come se non bastasse hai bruciato anche l'arrosto nel forno, a questo punto se vuoi, puoi spedirmi il chip eeprom della tua mobo e te lo riprogrammo io con l'ultimo bios compatibile ufficiale (gratis).
cut..
Il mercato dei PC è saturo. Gli upgrade PC rimangono parchieggiati a causa della crisi economica mondiale, ergo il poco denaro la gente (o meglio massa/zombie) preferisce spenderlo nelle novità inutili (facebook) di dispositivi anzichè aggiornarsi il pc (utile per lavorare e tutto il resto).
Per far si che il mercato dei pc abbia degli incrementi devono cambiare due variabili:
1. ripresa dalla crisi economica
2. saturazione del mercato tablet e/o gente si stanca di questi dispositivi (che fondamentalmente sono solo fuoco di paglia)
Ergo è un impresa lunga...
Nel 2013 la situazione del mercato dei pc rimane invariata rispetto il 2012 (ossia debole). Non è vero (come si specula) che:
i PC spariscono, che rimangono solo cellullari, che i maya hanno stabilito che in fin dei conti non era la fine del mondo quella del 12-12-12 ma era la fine dei pc, che bill gates è diventato un transessuale dopo aver visto che un tablet arm va veloce quanto un pc x86 dentro facebook, e bla bla bla...sono solo castronerie dettate da catastrofisti e speculatori.
Gli arm nei dispositivi ultra mobile non hanno niente a che vedere con i chip x86, ma assolutamente NIENTE a che vedere.
Le prestazioni degli arm dentro questi giocattolini sembrano simili a x86, ma perchè e dove ? Stiamo parlando di due parchi applicativi differenti, ottimizzati differentemente e in due tipologie di cpu differenti: una custom e/o embedded l'altra no. I parchi applicativi per arm oltre ad essere altamente ottimizzati per questi "custom" chip sono fondamentalmente elementari rispetto le applicazioni che girano su architetture x86 (dove queste applicazioni non sempre vengono ottimizzate al 100% per quella tipologia di architettura x86 e oltretutto molte volte sono vittima di codice scorretto).
Inoltre stai parlando di cosa ? Facebook ? Documento ? Web ? Angry Bird ? Frut ninja ? Iuporn ? Email ?
Prova a dare Cinebench, o cinema4d, o blender, o cad, o db a densità elevati, o applicazione di grafica 3d, render, compressione, calcolo bruto in generale, ecc ecc .. prova a darlo agli arm... vediamo cosa accade...
Stiamo parlando di due differenti processori destinati a due tipologie di utilizzo: uno per la produzione (x86) l'altro per la fruizione (arm).
Tuttavia ho notato che su quella cagatina del mio nexus 7 la pagina di google si apre alla stessa velocità rispetto il mio pc x86...che potenza sti arm.... :D
Invece gli arm li vedo veramente perfetti per microserver a basse prestazioni e consumi ed alta densità, per ecosistemi datacenter e webservice (stile facebook).
Snickers
15-12-2012, 16:20
ASUS sta perdendo molto...
Software aggiornato dopo non si sa quanto, aggiornamenti UEFI che dovrebbero sistemare bug e che ne aprono miriadi...
Per quel che sto seguendo ora, sulla M5a99fx asus si sta dando un bel da fare con release continue di bios
vincenzo2008
15-12-2012, 17:58
pensavo di prendere la ASRock 970 Pro3, la trovo a 58 euro . sembra ottima .
basta il penultumo bios aggiornato il 9 / 04 /2012 . quindi non penso di essere così sfigato e trovare un bios più vecchio :D in pratica con 200 euro passo a 6 core più 8 giga non male direi :)
Se la ud3 che hai non permette di disabilitare il singolo core, vai di Sabertooth. :D
Ho la sabertooth da prima che uscisse zambesi, anche se poi decisi di restare con il 1090... ma con il bios che supporta vishera nn permette di disabilitare un core a modulo :(
C'è anche quello...
montata oggi e fatto i primi test:
con un core a modulo
http://img841.imageshack.us/img841/7866/cinebench48win8uncoream.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/cinebench48win8uncoream.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 2 moduli completi
http://img29.imageshack.us/img29/5806/cinebench48win8e2moduli.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/cinebench48win8e2moduli.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con 8 core
http://img35.imageshack.us/img35/8382/cinebench48win8e8core.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/cinebench48win8e8core.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
domani vedrò di fare qualcosa di più impegnativo.
;) CIAUZ
a mio parere l' ISA c'entra molto poco con il tipo di applicazione , gli ARM sono piu' efficienti perche' non c'e' la conversione CISC RISC che invece gli x86 devono fare e che costa tempo , transistor e corrente.
Se si facessero ARM ottimizzati per alte frequenze ed alti IPC di sicuro sarebero piu' potenti degli x86 anche a livello assoluto.
Il problema e' l'immensa staticita' del software che e' ancora fermo ad almeno 20 anni fa e che non riesce ancora a sfruttare le caratteristiche dei processori moderni.
Da questo punto di vista ARM e' stata forntunata perche' ha meno legacy da portarsi dietro essendo un architettura piu' recente e meno diffusa. Sicuramente anche Arm ha le sue gatte da pelare tra architettura standard , jazelle o thumb e questo inutile stratificarsi rallenta le attivita', d'altronde anche Arm nata nel 1985 ha douto aggiungere roba che prima non era prevista dovendo nel contempo mantenere la retro compatibilita' , pero' ad esempio quello che in Arm e' Neon nel mondo x86 e' una pletora di diverse estensioni sovrapposte MMX , SSE ,3Dnow ,SSE2 ,SSE3 , FMA4 etc etc , pensa solo alla differenza di lavoro e di complessita' tra un decoder Arm ed un decoder x86 , questa differenza di complessita' e' quella che da il vantaggio ad Arm
Grizlod®
15-12-2012, 19:14
Posto anche le mie considerazioni sulle questioni dibattute di rcente...
La mia AsRock 890 FX, non sconsiglia il Load-Line Calibration con CPU AM3+:
http://img402.imageshack.us/img402/4876/cpuloadlinecalibration.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpuloadlinecalibration.jpg/)
Permette inoltre la disattivazione di un core a modulo:
http://img96.imageshack.us/img96/2026/cpuactivecorecontrol.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/cpuactivecorecontrol.jpg/)
P.S. naturalmente col mio FX 4170...semmai installerò un Vishera, aggiornerò la questione...
Posto anche le mie considerazioni sulle questioni dibattute di rcente...
La mia AsRock 890 FX, non sconsiglia il Load-Line Calibration con CPU AM3+:
http://img402.imageshack.us/img402/4876/cpuloadlinecalibration.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpuloadlinecalibration.jpg/)
Permette inoltre la disattivazione di un core a modulo:
http://img96.imageshack.us/img96/2026/cpuactivecorecontrol.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/cpuactivecorecontrol.jpg/)
P.S. naturalmente col mio FX 4170...semmai installerò un Vishera, aggiornerò la questione...
Dalle informazioni che ho raccolto sembra che diverse mobo che permettevano di disabilitare un core a modulo con zambesi abbiano perso questa funzione proprio con il bios che supporta vishera :confused:
ma le gigabyte pare l'abbiano mantenuto (la 990FX UD3 lo permette e riconosce perfetamente l'8350 con un bios datato 30 maggio).
PS
anche la 970 extreme4 permette di disabilitare un core a odulo con il 4100... ma ha solo 4+1 fasi e nn la consiglierei per un 8 core (per oc pesanti neanche per un 6 core)
PS2
avendo sia asrock 890GX che 970FX mi sembra che su queste mobo gli LLC abbiano una scarsa utilità, servono solo ad aumentare l'oscillazione del vcore e hanno ben poco in comune con quelli di mobo come crosshair o sabertooth (opinione personale naturalmente)
;) CIAUZ
paolo.oliva2
15-12-2012, 20:32
Ni... Dipende dalle applicazioni...
Come ben sappiamo molti programmi di compressione (es WinRAR) sono affamati di banda. E le DDR4 aiuterebbero non poco.
o...
Non ne sono convinto...
Guarda... ad AMD pastano le 1866 per reggere anche OC pesanti... ad Intel, con 4-channel, praticamente anche montando delle scrause 1333 a tutti gli effetti fornirebbero una banda equivalente a delle 2666 su un 2-channel AMD...
Che poi se fai un bench si rilevino risultati via via maggiori all'aumentare della banda delle ram, ok, pero' i bench fanno un loop procio-ram, quando vai nella pratica e ci metti la lettura/scrittura dell'HD ei tempi di elaborazione procio, le cose cambiano...
Ma detto papale... tu spenderesti 200 euro di procio, un 100/150 euro di memorie DDR4, oltre al prezzo del procio, per cosa?
Grizlod®
15-12-2012, 20:52
Dalle informazioni che ho raccolto sembra che diverse mobo che permettevano di disabilitare un core a modulo con zambesi abbiano perso questa funzione proprio con il bios che supporta vishera :confused:
ma le gigabyte pare l'abbiano mantenuto (la 990FX UD3 lo permette e riconosce perfetamente l'8350 con un bios datato 30 maggio).Ho già installato il BIOS che, stando alla CPU support list, abilita Vishera...
PS
anche la 970 extreme4 permette di disabilitare un core a odulo con il 4100... ma ha solo 4+1 fasi e nn la consiglierei per un 8 core (per oc pesanti neanche per un 6 core)Per OC pesanti, non posso che quotare.
PS2
avendo sia asrock 890GX che 970FX mi sembra che su queste mobo gli LLC abbiano una scarsa utilità, servono solo ad aumentare l'oscillazione del vcore e hanno ben poco in comune con quelli di mobo come crosshair o sabertooth (opinione personale naturalmente)
Beh certo avendo fasi digitali è più stabile, ma le AsRock, avevano già, dai primi modelli (compresa la mia) implementato un quarzo a maggior frequenza per stabilizzre il vcore. Cmq a me non ha mai dato problemi settandolo si 1/2 ... quando serve più tensione (praticamente solo con Linx), la eroga...
feldvonmanstein
15-12-2012, 21:58
Posto anche le mie considerazioni sulle questioni dibattute di rcente...
La mia AsRock 890 FX, non sconsiglia il Load-Line Calibration con CPU AM3+:
http://img402.imageshack.us/img402/4876/cpuloadlinecalibration.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpuloadlinecalibration.jpg/)
Permette inoltre la disattivazione di un core a modulo:
http://img96.imageshack.us/img96/2026/cpuactivecorecontrol.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/cpuactivecorecontrol.jpg/)
P.S. naturalmente col mio FX 4170...semmai installerò un Vishera, aggiornerò la questione...
io con la 970 extrme 4 e phenom II con impostazioni come in firma se setto llc su disable come consigliato per procio am3 in caso di settaggio manuale del moltiplicatore nell'opzione che si vede in foto(890 e 970 ce l'hanno identica) il vcore in idle da 0,800(impostazione bios) su cpu z cala a 0,784 mentre in full da 1,3375(impostazione bios) su cpu z cala a 1, 328.
SE imposto llc su AUTO stessi risultati, evidentemente segue il consiglio, quindi disable .
SE imposto llc su 1/4 ( nn ricordo i valori precisi) il v core in full scende ancora di più :confused:
se imposto llc su 1/2 il valore in full cala ulteriormente, il più basso di tutti.:eek:
Ma scusate l'llc nn dovrebbe servire a contrastare il vdrop?? ma dalle mia prove sembra che abilitandolo provochi l'effetto opposto :muro:
filo mc-ati crossfire
15-12-2012, 22:06
raga ho un problema,e se non ricordo male,ram superiori a 2000mhz le ha solo paolo!
mi rivolgo a te allora :)
montate le ram,cosa strana che,impostandole a 2133, non partono per nulla,come aumento il bus anche di 1,cioè portandolo a 201,partono,sto testando i 2190 con 10-12-10-24,tutto perfetto,anche i bench tutti passati,ma a volte spunta schermata blu...altra cosa,non capisco perchè passando i 2000mhz con le ram,l'nb,si abbassa a 2200,credo centri con le ram,ma come dicevo tempo fà sono tornato ad amd,con questi fx-6100,e noto tante cose diverse in oc rispetto ad intel,percio' chiedo l'aiuto di chi è + pratico in ambito amd,visto che al 90% rimarro' su amd.
l'ht,rimane a 2460 come impostato da bios,ma l'nb scende a 2260,anche se da bios è impostato a 2460, come l'ht!
qualche consiglio?
Grizlod®
15-12-2012, 22:29
io con la 970 extrme 4 e phenom II con impostazioni come in firma se setto llc su disable come consigliato per procio am3 in caso di settaggio manuale del moltiplicatore nell'opzione che si vede in foto(890 e 970 ce l'hanno identica) il vcore in idle da 0,800(impostazione bios) su cpu z cala a 0,784 mentre in full da 1,3375(impostazione bios) su cpu z cala a 1, 328.
SE imposto llc su AUTO stessi risultati, evidentemente segue il consiglio, quindi disable .
SE imposto llc su 1/4 ( nn ricordo i valori precisi) il v core in full scende ancora di più :confused:
se imposto llc su 1/2 il valore in full cala ulteriormente, il più basso di tutti.:eek:
Ma scusate l'llc nn dovrebbe servire a contrastare il vdrop?? ma dalle mia prove sembra che abilitandolo provochi l'effetto opposto :muro:Per 'Full', cosa intendi nello specifico?
Io tutte quelle prove non le ho fatte, nemmeno con il Thuban.
A me il vcore cala vistosamente se abilito lo IES da AXTU in Windows.
feldvonmanstein
15-12-2012, 22:29
raga ho un problema,e se non ricordo male,ram superiori a 2000mhz le ha solo paolo!
mi rivolgo a te allora :)
montate le ram,cosa strana che,impostandole a 2133, non partono per nulla,come aumento il bus anche di 1,cioè portandolo a 201,partono,sto testando i 2190 con 10-12-10-24,tutto perfetto,anche i bench tutti passati,ma a volte spunta schermata blu...altra cosa,non capisco perchè passando i 2000mhz con le ram,l'nb,si abbassa a 2200,credo centri con le ram,ma come dicevo tempo fà sono tornato ad amd,con questi fx-6100,e noto tante cose diverse in oc rispetto ad intel,percio' chiedo l'aiuto di chi è + pratico in ambito amd,visto che al 90% rimarro' su amd.
l'ht,rimane a 2460 come impostato da bios,ma l'nb scende a 2260,anche se da bios è impostato a 2460, come l'ht!
qualche consiglio?
dalla mia esperienza con la 970 se capita di impostare ht e cpunb insieme , uno dei due rimane al valore di defult, quinid devo settarlo uno alla volta. forse a te è successa la stessa cosa, prova a mettere il nb a 2000, riavvi e poi rimettilo a 2400 e vedi che succede.
feldvonmanstein
15-12-2012, 22:35
Per 'Full', cosa intendi nello specifico?
Io tutte quelle prove non le ho fatte, nemmeno con il Thuban.
A me il vcore cala vistosamente se abilito lo IES da AXTU in Windows.
per full intendo dal semplice test a 3.7 ghz di win rar a quello di stabilità di amd over drive a prime 95 a intel burn test, semplicemete il voltaggio rimane a livelli più alti quindi più vicini a quelli impostati da bios con llc disabilitato e paradossalmente scende maggiormente con le impostazioni più aggessive di llc (1/2):mbe:
bohh sta cosa nn la capisco propio!:doh:
forse è per questo che consiglia di disabilitarlo sui proci am3 in caso di overclock manuale, semplicemente nn funziona. forse il discorso è diverso per gli fx dato che consiglia di tenerli con llc a 1/2.
Phenomenale
15-12-2012, 22:44
Aumentare l'IPC serve a ben poco... ci sono voluti 10 anni per aumentarlo di quanto? Del 50%? In 1 anno l'avvento da X1 a X2 ha concesso di piu'...
Però devi calcolare che con il bulldozer abbiamo lasciato indietro il 20% di IPC e che se avesse avuto il +50% di prestazioni come sosteneva J.F. invece di perderne 20% per la strada adesso diresti che abbiamo avuto il 120% di IPC, che supera abbondantemente il raddoppio di core.
IMHO il problema non è che aumentare l' IPC non serve, ma che AMD non lo ha aumentato abbastanza per renderlo competitivo al multicore. Ma naturalmente questi sono punti di vista assolutamente personali.
Almeno finchè non si deciderà di passare completamente all'ISA a 64 bit e non un'ISA a 32bit dove i 64 bit sono una mera estensione (che ovviamente aumenta i transistor usati)
Ma tu parli solo di AMD? Me lo chiedo perchè Intel il passaggio al 64bit nativo lo ha già fatto nel 2001 con i processori di classe Itanium. Ma non auspicherei che AMD seguisse quella strada dato il sostanziale fallimento degli Itanium stessi, ed infatti si è buttata sugli ARM64 che attualmente è un mercato emergente; vuoi vedere che un domani... magari... chissà...
Grizlod®
15-12-2012, 22:51
per full intendo dal semplice test a 3.7 ghz di win rar a quello di stabilità di amd over drive a prime 95 a intel burn test, semplicemete il voltaggio rimane a livelli più alti quindi più vicini a quelli impostati da bios con llc disabilitato e paradossalmente scende maggiormente con le impostazioni più aggessive di llc (1/2):mbe:
bohh sta cosa nn la capisco propio!:doh:
forse è per questo che consiglia di disabilitarlo sui proci am3 in caso di overclock manuale, semplicemente nn funziona. forse il discorso è diverso per gli fx dato che consiglia di tenerli con llc a 1/2.Se sei sicuro che durante quei test, la frequenza operativa, non ti cala, significa che tutta quella tensione, non gli serve.
IMO probabilmente, per AM3, lo sconsiglia, in quanto come alimentazione nel complesso è migliore che nelle schede madri AM3 (socket bianco).
Riesce cmq ad alimentarle correttamente.
Load Line Calibration, come si puo intuire, dovrebbe mantenere il voltaggio in un range calibrato. Non necessariamente solo overvoltando...
feldvonmanstein
15-12-2012, 22:55
Però devi calcolare che con il bulldozer abbiamo lasciato indietro il 20% di IPC e che se avesse avuto il +50% di prestazioni come sosteneva J.F. invece di perderne 20% per la strada adesso diresti che abbiamo avuto il 120% di IPC, che supera abbondantemente il raddoppio di core.
IMHO il problema non è che aumentare l' IPC non serve, ma che AMD non lo ha aumentato abbastanza per renderlo competitivo al multicore. Ma naturalmente questi sono punti di vista assolutamente personali.
quoto, è vero che aumentare i core permette un aumento di prestazioni in minor tempo in confronto a un aumento di ipc di meno core ma è anche vero che aumentando entrambi quindi ipc e core permette un bost prestazionale superiore. altrimenti è chiaro che 4 core intel con i contro cavoli ( ipc alto per core) se la vedono con 6/8 core ( anche se nn completi) amd con un ipc basso per core, quindi sarebbe auspicabile che siano si 8 core, ma 8 GRANDI core.
mi viene in mente una vecchia publicità : nn ci vuole un pennello grande ma un grande pennello!!:D
raga ho un problema,e se non ricordo male,ram superiori a 2000mhz le ha solo paolo!
mi rivolgo a te allora :)
montate le ram,cosa strana che,impostandole a 2133, non partono per nulla,come aumento il bus anche di 1,cioè portandolo a 201,partono,sto testando i 2190 con 10-12-10-24,tutto perfetto,anche i bench tutti passati,ma a volte spunta schermata blu...altra cosa,non capisco perchè passando i 2000mhz con le ram,l'nb,si abbassa a 2200,credo centri con le ram,ma come dicevo tempo fà sono tornato ad amd,con questi fx-6100,e noto tante cose diverse in oc rispetto ad intel,percio' chiedo l'aiuto di chi è + pratico in ambito amd,visto che al 90% rimarro' su amd.
l'ht,rimane a 2460 come impostato da bios,ma l'nb scende a 2260,anche se da bios è impostato a 2460, come l'ht!
qualche consiglio?
Anche io ho le 2133... a quanto tieni il voltaggio cpu-nb?
;) CIAUZ
feldvonmanstein
15-12-2012, 23:07
Se sei sicuro che durante quei test, la frequenza operativa, non ti cala, significa che tutta quella tensione, non gli serve.
IMO probabilmente, per AM3, lo sconsiglia, in quanto come alimentazione nel complesso è migliore che nelle schede madri AM3 (socket bianco).
Riesce cmq ad alimentarle correttamente.
Load Line Calibration, come si puo intuire, dovrebbe mantenere il voltaggio in un range calibrato. Non necessariamente solo overvoltando...
la frequenza nn mi cala, cala il voltaggio,per effetto del vdrop, ma come già detto con prcio am3 sembra che sia meglio tenere llc disabilitato in quanto quest'effetto è minimo, da vcore 1,3375(impostazione bios) a 1,328 cpu z , invece se lo attivo scende fino a 1,300/1,290. paradossale appunto.
nn direi nenche che lo abbassa xk nn ne ha bisogno in quanto il voltaggio che ho impostato (1,337) è già frutto di un laborioso affinamento di tutt i power state con k10 stat ,per questa frequenza credo sia già un gran risultato, che denota una certa propensione all'undervolt dello step E-0 thuban in confronto allo step c 3 dei deneb, scendere oltre questo valore significa entrare in una situazione di instabilità.
Ma detto papale... tu spenderesti 200 euro di procio, un 100/150 euro di memorie DDR4, oltre al prezzo del procio, per cosa?
All'inizio aspetterei, come tutte le tecnologie nuove inizialmente non si notano i miglioramenti. Ed è una cosa normale. Una nuova tecnlogoia non si immette nel mercato solo nel momento del bisogno, ma la immetti prima. In questo modo quando ci sarà realmente bisogno delle migliorie apportate (in questo caso dalle DDR4) non si avranno problemi.
E, inoltre, non dimenticare come le CPU odierne stanno sempre più diventando System on chip. Quindi anche VGA interna. E si arriverà ad un punto in cui la VGA sarà talmente affamata di banda da richiedere le DDR4, e un miglioramento esclusivamente derivato da una maggiore frequenza (passare da 1600 a 2400 MHz ma sempre su DDR3) non darebbe le migliorie necessarie...
Ma tu parli solo di AMD? Me lo chiedo perchè Intel il passaggio al 64bit nativo lo ha già fatto nel 2001 con i processori di classe Itanium. Ma non auspicherei che AMD seguisse quella strada dato il sostanziale fallimento degli Itanium stessi, ed infatti si è buttata sugli ARM64 che attualmente è un mercato emergente; vuoi vedere che un domani... magari... chissà...
Itanium l'ho contato eccome. Ma tu non conti queste cose:
- Itanium (almeno all'inizio, non so con il tempo quanto e come sia migliorato) era poco efficente, tant'è che spesso i processori x86 a 32 bit erano preferibili;
- Itanium era ESCLUSIVAMENTE a 64 bit quando software a 64 bit compatibile praticamente non ne esisteva... Quindi significava avere prodotti da usare in ambito server con software potenzialmente instabile...
- Itanium 2 Tukwilla, stando a Wikipedia, è stato rilasciato nel 2010. Ma a 65 nm. Quando gli Xeon erano a 45 nm. E si tratta di un prodotto quad core a 2,53 Ghz in vendita nel settore dove la parallelizzazione del software gioca un ruolo importantissmo. E tutto mentre gli Xeon fornivano 12 core/ 24 thread.
- AMD ha battuto Intel nell'implementazione dei 64 bit come estensione invece che come passaggio completo per lo stesso motivo di cui sopra: AMD garantiva retrocompatibilità, Intel no.
Gli Itanium, inoltre, sono processori sviluppati congiuntamente da Intel e HP, laddove Intel ha comunque il monopolio del settore... È necessario investire tanto subito su un'architettura che potrebbe fare concorrenza agli altri tuoi (e SOLO tuoi) processori? IMHO è più una mossa per tenere in sviluppo una CPU a 64 bit nativi in attesa di un passaggio totale, che comunque prima o poi andrà fatto. Si arriverà ad un punto in cui tutto il software sarà solo a 64 bit (o comunque sia a 32 che a 64) e che il gioco della retrocompatibilità con i 32 bit non avrà nessun senso (perchè ad un certo punto Intel dovrà cominciare ad elimiare transistor inutili, nel momento in cui la lotta con ARM in ambito mobile e ultramobile diventa serrata, amesso che nell'ultramobile Intel riesca ad entrare)...
Infatti sono tanti i produttori su IA-64, ma comunque continuano ad avere poco successo (anche perchè con poche vendite e poco ritorno economico gli investimenti non possono essere altissimi).
Edit: quest'anno hanno rilasciato Itanium sui 32nm... Ora, non ho idea di quanto siano migliorate le prestazioni. Ma a quanto pare il suo successore verrà rilasciato nel 2014. E nel frattempo avranno fatto il passaggio ai 22nm per gli Xeon...
Senza contare che Intel, date le basse vendite, non va a toccare l'architettura fino alla revisione successiva (a quanto ho capito), quindi niente Tick - Tock...
E poi aggiungo, Itanium è un fallimento per svariati motivi. Il principale è il fatto che è stato creato per essere un processore che sfidava il Alpha di DEC. Ora, per Intel sfidare DEC era impossibile (purtroppo era, perchè DEC fu acquistata da Compaq e, successivamente, venduta ad Intel nel 2001, quando il progetto Itanium era già cominciato e avviato). Aplha era LA architettura per antonomasia: 64 bit (e parliamo di CPU del '92), RISC e con TUTTI i transistor (ricordo che Intel lo fa solo con parti ritenute critiche) disegnati completamente a mano...
Questo rendeva Alpha l'architettura ad altissime prestazioni più efficente per l'epoca. Peccato che non abbia nessun futuro...
Intel è arrivata 9 anni dopo (il primo Itanium non lo conto, Intel ancor prima di metterlo in vendita disse che era solo un esperimento) con compilatori inesistenti, che andavano scritti ex novo (ad eccezione del compilatore Intel ovviamente).
filo mc-ati crossfire
15-12-2012, 23:46
Anche io ho le 2133... a quanto tieni il voltaggio cpu-nb?
;) CIAUZ
1,275 , se non ricordo male,ma è strano con la vecchia ram,sono riuscito a farlo bootare anche a 2790,qui' sembra rimanere fermo a 2200 :(
Ps: io ho le 2400, ma devo settarle meno dell'nb! percio' sono sceso a 2180
digieffe
15-12-2012, 23:55
http://www.slideshare.net/AMD/surrou...k-play#btnNext
Lo ho notato questa mattina,ma solo ora ho deciso di pubblicare tali slide.
Posta informazioni varie,dall'ambito mobile a quello dei supercomputer.
La cosa assurda che viene menzionato Steamroller naturalmente senza una data di uscita specificata e si parla dell'HSA.
Del fantomatico Richland basato su Piledriver non c'è menzione.
Sono slide datate 13 dicembre e francamente non le ho proprio capite.
Diciamo che comunque per me non cambia lo scenario che sappiamo dagli inizi di novembre.
Spiegandomi in maniera più precisa dalle notizie che sappiamo sono sempre convinto che nel 2013 uscirà Richland basato su Piledriver o sua evoluzione,ma quello che mi chiedo è perchè parlano di Steamroller e non dicono niente su Richland che dovrebbe uscire prima?
__________________
Il link non mi funziona e a voi?
digieffe
16-12-2012, 00:01
cut
Gli Itanium, inoltre, sono processori sviluppati congiuntamente da Intel e HP, laddove Intel ha comunque il monopolio del settore... È necessario investire tanto subito su un'architettura che potrebbe fare concorrenza agli altri tuoi (e SOLO tuoi) processori? IMHO è più una mossa per tenere in sviluppo una CPU a 64 bit nativi in attesa di un passaggio totale, che comunque prima o poi andrà fatto. Si arriverà ad un punto in cui tutto il software sarà solo a 64 bit (o comunque sia a 32 che a 64) e che il gioco della retrocompatibilità con i 32 bit non avrà nessun senso (perchè ad un certo punto Intel dovrà cominciare ad elimiare transistor inutili, nel momento in cui la lotta con ARM in ambito mobile e ultramobile diventa serrata, amesso che nell'ultramobile Intel riesca ad entrare)...
Infatti sono tanti i produttori su IA-64, ma comunque continuano ad avere poco successo (anche perchè con poche vendite e poco ritorno economico gli investimenti non possono essere altissimi).
Edit: quest'anno hanno rilasciato Itanium sui 32nm... Ora, non ho idea di quanto siano migliorate le prestazioni. Ma a quanto pare il suo successore verrà rilasciato nel 2014. E nel frattempo avranno fatto il passaggio ai 22nm per gli Xeon...
Senza contare che Intel, date le basse vendite, non va a toccare l'architettura fino alla revisione successiva (a quanto ho capito), quindi niente Tick - Tock...
E poi aggiungo, Itanium è un fallimento per svariati motivi. Il principale è il fatto che è stato creato per essere un processore che sfidava il Alpha di DEC. Ora, per Intel sfidare DEC era impossibile (purtroppo era, perchè DEC fu acquistata da Compaq e, successivamente, venduta ad Intel nel 2001, quando il progetto Itanium era già cominciato e avviato). Aplha era LA architettura per antonomasia: 64 bit (e parliamo di CPU del '92), RISC e con TUTTI i transistor (ricordo che Intel lo fa solo con parti ritenute critiche) disegnati completamente a mano...
Questo rendeva Alpha l'architettura ad altissime prestazioni più efficente per l'epoca. Peccato che non abbia nessun futuro...
Intel è arrivata 9 anni dopo (il primo Itanium non lo conto, Intel ancor prima di metterlo in vendita disse che era solo un esperimento) con compilatori inesistenti, che andavano scritti ex novo (ad eccezione del compilatore Intel ovviamente).
mmm... non vorrei scrivere una castroneria ma (a memoria) :
l'itanium è totalmente a correzione d'errore (mission critical) per cui non si va a scontrare con gli xeon ma con i Sun, Ibm, ed altri processori della stessa classe...
ora non so se anche gli xeon al loro interno portano circuiti per il rilevamento e la correzione degli errori in tutte le loro parti
filo mc-ati crossfire
16-12-2012, 00:15
trovato il problema,l'nb rimane a 2260,poichè,toccando il bus,sale a mo di bus,ad esempio,se metto 205 di bus, rimane a 2260,adesso ho il bus a 210,e l'nb è a 2310...solo che,se non tocco il bus, queste ram non vogliono partire ;:( che cacchiarola devo fare? salire di bus e scendere di moltiplicatore?
dav1deser
16-12-2012, 00:40
dall1.20, all'1.40, hai notato miglioramenti parlando di oc?o tutto rimane uguale?io avevo provato l'1.40,ma ho notato un netto peggiormaneto della situazione,ed ho rimesso l'1.20-
OT:
Consiglio spassionato: non passare MAI all'1.5! Quando ce l'avevo su il PC arrivata al POST non più spesso di una volta su 10, e ho overcloccato solo la CPU a 4GHz, nulla di trascendentale...inoltre hanno rifatto tutta la grafica, risultato che ci vuole qualche secondo in più per accedere alle impostazioni del bios. 1.5:banned:
Fine OT.
Athlon 64 3000+
16-12-2012, 01:30
http://www.slideshare.net/AMD/surround-computing-the-future-of-work-play
ecco quello corretto.
capitan_crasy
16-12-2012, 10:13
Secondo alcune fonti dal giappone entro fine d'anno sarà rilasciato il modello 8 core FX-8300 con un TDP a 95W per il mercato retail, dato che attualmente tale modello è disponibile solo per il mercato OEM:
・FX-8300 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20Ghz?
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz?
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
95W
Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 16,980 yen ovvero €.155...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.gdm.or.jp%2Fvoices%2F2012%2F1216%2F14563)
Secondo alcune fonti dal giappone entro fine d'anno sarà rilasciato il modello 8 core FX-8300 con un TDP a 95W per il mercato retail, dato che attualmente tale modello è disponibile solo per il mercato OEM:
・FX-8300 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20/3.30Ghz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza NB
2.?0Ghz
TDP
95W
Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 16,980 yen ovvero €.155...
Interessante, ma nn toglie mercato sia al 6300 che all'8320 :confused:
se poi fosse BE e salisse bene potrebbe essere una valida alternativa anche all'8350 :confused: :confused:
;) CIAUZ
capitan_crasy
16-12-2012, 10:28
Interessante, ma nn toglie mercato sia al 6300 che all'8320 :confused:
se poi fosse BE e salisse bene potrebbe essere una valida alternativa anche all'8350 :confused: :confused:
;) CIAUZ
Quasi sicuramente sarà BE come tutti gli FX, poi non tutti gli utenti cercano la frequenza massima in una CPU ma anche il rapporto fra frequenza e minor Vcore possibile...
Quasi sicuramente sarà BE come tutti gli FX, poi non tutti gli utenti cercano la frequenza massima in una CPU ma anche il rapporto fra frequenza e minor Vcore possibile...
Indubbiamente, ma le prestazioni interessano tutti (o quasi) e il fatto che abbia una frequenza nb a 2,7 di default mi fa pensare che abbiano apportato dei miglioramenti e già a 3,2 potrebbe offrire le prestazioni di un 8320 consumando meno (essendo un 95w), poi il discorso oc interessa meno utenti... ma se accontenta anche noi, ben venga :asd:
PS
chiedo scusa, avevo preso il punto interrogativo sulla frequenza NB per un 7... cmq un 8 core con tdp a 95w rimane interessante
;) CIAUZ
filo mc-ati crossfire
16-12-2012, 11:59
continuo ad avere il problema nb a 2200,non so' + dove sbattermi la testa,le sto provando tutte,provo amettere il bios 1.40, la cpu,sembra cmq dare un pizzico in + con ram sopra i 2000,solo che voglio arrivare a 2400 di nb,come lo ero prima!
vincenzo2008
16-12-2012, 12:05
Interessante, ma nn toglie mercato sia al 6300 che all'8320 :confused:
se poi fosse BE e salisse bene potrebbe essere una valida alternativa anche all'8350 :confused: :confused:
;) CIAUZ
fx6300 lo trovo a 110 euro
fx6300 lo trovo a 110 euro
Infatti...
Un eventuale 6300 si andrebbe a piazzare in una fascia quasi scoperta...
IMHO è una buona cosa...
Poi magari AMD si sta preparando ad una riduzione dei prezzi di Trinity e dei 4300 e 6300, per dare più spazio ad un 8300...
Comunque, anche l'hanno scorso c'erano indiscrezioni su un eventuale 8100 o 8170, ma non uscì.
Anzi, c'erano anche diversi modelli supportati dai BIOS dei vari produttori ma che non sono mai usciti...
Inoltre, un 8300 anrebbe a prendere quella fetta di mercato che al momento è coperta da un 8150, che AMD dovrebbe togliere dal mercato tra poco.
[...]
Inoltre, un 8300 anrebbe a prendere quella fetta di mercato che al momento è coperta da un 8150, che AMD dovrebbe togliere dal mercato tra poco.
CPU utile solo per chi ha già un dissipatore da overclock, a meno che non gli lasciano il dissipatore dei suoi fratelli maggiori ad 8 core. Avrebbe senso solo a 20 € in più del 6300, che ha 500 MHz in più, pur avendo 2 core in meno. Spero che esca un 6350 a 4 GHz: a 128-130 € non sarebbe così male (anche con 125 W di TDP).
TheBestFix
16-12-2012, 15:50
trovato il problema,l'nb rimane a 2260,poichè,toccando il bus,sale a mo di bus,ad esempio,se metto 205 di bus, rimane a 2260,adesso ho il bus a 210,e l'nb è a 2310...solo che,se non tocco il bus, queste ram non vogliono partire ;:( che cacchiarola devo fare? salire di bus e scendere di moltiplicatore?
benvenuto nel club :asd:
anche io ho ram superiori ai 2000mhz e anche io ho sperimentato problemi sia con le ram che con il nb, e non ti nascondo che non ho ancora scoperto il nesso tra i 2 problemi (che penso siano collegati) ...un paio di volte son riuscito a bootare e concludere test con le ram a 2133 ma poi non ne ha piu' volut sapere...addirittura a volte si rifiuta di partire persino a 1866 ....con il nb va anche peggio se uso il moltiplicatore nb il sistema diventa instabile se invece salgo di bus sia nb che ram vanno alla grande :confused: ....
e' vero che ci ho trascorso poche ore sul sitema...adesso son tornato a casa e ricomincio a testare ..se scopro qualcosa ti faccio sapere ;)
filo mc-ati crossfire
16-12-2012, 16:14
benvenuto nel club :asd:
anche io ho ram superiori ai 2000mhz e anche io ho sperimentato problemi sia con le ram che con il nb, e non ti nascondo che non ho ancora scoperto il nesso tra i 2 problemi (che penso siano collegati) ...un paio di volte son riuscito a bootare e concludere test con le ram a 2133 ma poi non ne ha piu' volut sapere...addirittura a volte si rifiuta di partire persino a 1866 ....con il nb va anche peggio se uso il moltiplicatore nb il sistema diventa instabile se invece salgo di bus sia nb che ram vanno alla grande :confused: ....
e' vero che ci ho trascorso poche ore sul sitema...adesso son tornato a casa e ricomincio a testare ..se scopro qualcosa ti faccio sapere ;)
ha 2 ore piene,ieri sono partite fino a 2400 tranquilli,solo col problema dell'nb,oggi non partono de non a 800 mhz -__-, le sto provando tutte,single/dual,160 fino a 1,70, timing altissimi ma nulla non vogliono farmi fare il boot!
TheBestFix
16-12-2012, 16:43
ha 2 ore piene,ieri sono partite fino a 2400 tranquilli,solo col problema dell'nb,oggi non partono de non a 800 mhz -__-, le sto provando tutte,single/dual,160 fino a 1,70, timing altissimi ma nulla non vogliono farmi fare il boot!
il mio stesso problema....e non serve a nulla nemmeno fare clear-cmos ...c'e' qualcosa che va in conflitto, adesso devo provare un paio di cosucce poi ci smanetto su e vediamo cosa succede
filo mc-ati crossfire
16-12-2012, 17:43
il mio stesso problema....e non serve a nulla nemmeno fare clear-cmos ...c'e' qualcosa che va in conflitto, adesso devo provare un paio di cosucce poi ci smanetto su e vediamo cosa succede
trovato credo il problema,allora ho scoperto come farle partire al 90%..
provando vari tim varie frequenze ed altro nulla,non fà il boot,impostando ( nella mia mobo) 1 dei 2 profili xmp, partono a 800mhz 6-6-6-15, da li posso iniziare ad occare e partono sempre,timing permettendo,adesso sono a 10-11-10-24 a 2133 stabilissimo,ma sempre il problema dell'nb,pero' partono :):sofico:
Secondo alcune fonti dal giappone entro fine d'anno sarà rilasciato il modello 8 core FX-8300 con un TDP a 95W per il mercato retail, dato che attualmente tale modello è disponibile solo per il mercato OEM:
・FX-8300 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20Ghz?
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz?
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
95W
Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 16,980 yen ovvero €.155...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.gdm.or.jp%2Fvoices%2F2012%2F1216%2F14563)
ma perchè sono sfigato ?
Mi regalano il nexus 7 a 16gb e dopo 10 giorni asus tira fuori il 32gb allo stesso prezzo calando di 50 euro il mio, e mi son dovuto prendere il coupon da 30 euro che asus regala a tutti gli sfigati che si sono presi il 16gb entro fine ottobre spendendolo per la custodia.
Prendo l'fx-8320 e ora esce il 8300 95w...mah !? :mad:
TheBestFix
16-12-2012, 18:00
trovato credo il problema,allora ho scoperto come farle partire al 90%..
provando vari tim varie frequenze ed altro nulla,non fà il boot,impostando ( nella mia mobo) 1 dei 2 profili xmp, partono a 800mhz 6-6-6-15, da li posso iniziare ad occare e partono sempre,timing permettendo,adesso sono a 10-11-10-24 a 2133 stabilissimo,ma sempre il problema dell'nb,pero' partono :):sofico:
cioe' aspetta fammi capire, primo da profilo e.o.c.p o come cavolo si chiama ..(vabe' ci siamo capiti) imposto profilo xmp e poi da moltiplicatore la metto a 2133 e parte? che significa partono a 800 e da li inizi a occare?:confused:
CPU utile solo per chi ha già un dissipatore da overclock, a meno che non gli lasciano il dissipatore dei suoi fratelli maggiori ad 8 core. Avrebbe senso solo a 20 € in più del 6300, che ha 500 MHz in più, pur avendo 2 core in meno. Spero che esca un 6350 a 4 GHz: a 128-130 € non sarebbe così male (anche con 125 W di TDP).
E perchè dovrebbe mettere il dissi degli altri 8 core? Non ne ha motivo...
Il TDP sarebbe di 95w, quindi riuscirebbe a tenere tranquillamente un 8300..
ma perchè sono sfigato ?
Mi regalano il nexus 7 a 16gb e dopo 10 giorni asus tira fuori il 32gb allo stesso prezzo calando di 50 euro il mio, e mi son dovuto prendere il coupon da 30 euro che asus regala a tutti gli sfigati che si sono presi il 16gb entro fine ottobre spendendolo per la custodia.
Prendo l'fx-8320 e ora esce il 8300 95w...mah !? :mad:
Occhio però. Un 8320 ha 400Mhz sia in frequenza stock che in turbo core.
TheBestFix
16-12-2012, 18:45
sto impazzendo, raga m togliete una curiosita'? ma a voi l'ht di default a quanto ve lo imposta? e' normale che sulle gigabyte stia a 2600?
edit. ho riflashato il bios con la versione precente....le ram settate su 2133 e si avvia senza problemi, riavvio e non boota piu' a 2133....ma perche'?
filo mc-ati crossfire
16-12-2012, 19:11
cioe' aspetta fammi capire, primo da profilo e.o.c.p o come cavolo si chiama ..(vabe' ci siamo capiti) imposto profilo xmp e poi da moltiplicatore la metto a 2133 e parte? che significa partono a 800 e da li inizi a occare?:confused:
Allora mi spiego meglio, metto le ram,in qualsiasi modo,non mi fanno bootare windows,fin qui' è chiaro, poi entro nel bios,imposto Profile2 , ( xmp) cioè quello che dovrebbe settarle a 2133, parte windows ma cpu z mi rileva ram ddr3 400. cioè ad 800 mhz! ecco,riavvio rientro nel bios,e le setto come piace a me,mettendo pero' anzichè profilo 2,metto su auto!
metto 2133 ed imposto i timing,altra cosa strana,oggi facendo bootare tutto a def,ho notato che l'ht,da 2200 passa a 2500,2700,fino a 2890 , è una cosa stranissima non dite?
TheBestFix
16-12-2012, 19:18
Allora mi spiego meglio, metto le ram,in qualsiasi modo,non mi fanno bootare windows,fin qui' è chiaro, poi entro nel bios,imposto Profile2 , ( xmp) cioè quello che dovrebbe settarle a 2133, parte windows ma cpu z mi rileva ram ddr3 400. cioè ad 800 mhz! ecco,riavvio rientro nel bios,e le setto come piace a me,mettendo pero' anzichè profilo 2,metto su auto!
metto 2133 ed imposto i timing,altra cosa strana,oggi facendo bootare tutto a def,ho notato che l'ht,da 2200 passa a 2500,2700,fino a 2890 , è una cosa stranissima non dite?
il mio ht e' sempre a 2600 veramente...vabe' a sto punto direi che qualcosa non quadra...
E perchè dovrebbe mettere il dissi degli altri 8 core? Non ne ha motivo...
Il TDP sarebbe di 95w, quindi riuscirebbe a tenere tranquillamente un 8300..
Occhio però. Un 8320 ha 400Mhz sia in frequenza stock che in turbo core.
In overclock con il dissipatore stock si potrà fare ben poco. FX 6300 ha 500 MHz in più, ma 2 core in meno, quindi per chi non ha altri dissipatori potrebbe convenire l'esacore, oppure spendere qualcosa in più per l'FX 8320.
Grizlod®
16-12-2012, 19:44
Raga, provate ad impostare la RAM in Manual, poi settatela, compatibilmente con quanto avete di FSB, alla frequenza più vicina possibile a quella di targa, per difetto. Settate di conseguenza (cioè quelli da profilo XMP) i timings manualmente ed uno 0.25 / 0.50 volt in più di quanto dovrebbe essere la RAM a default...[F10] e riavviate...
Se notate che il "salto" di frequenza (per difetto) è troppo, potete abbassare i timings stessi od almeno parte di essi...
Per esempio, a 22*214 (con le mie 2000 MHz) ho la RAM a 1996 MHz e posso tranquillamente impostare (manualmente) gli stessi timings del profilo XMP a 2000 MHz.
Spero di essermi spiegato.
TheBestFix
16-12-2012, 20:50
Raga, provate ad impostare la RAM in Manual, poi settatela, compatibilmente con quanto avete di FSB, alla frequenza più vicina possibile a quella di targa, per difetto. Settate di conseguenza (cioè quelli da profilo XMP) i timings manualmente ed uno 0.25 / 0.50 volt in più di quanto dovrebbe essere la RAM a default...[F10] e riavviate...
Se notate che il "salto" di frequenza (per difetto) è troppo, potete abbassare i timings stessi od almeno parte di essi...
Per esempio, a 22*214 (con le mie 2000 MHz) ho la RAM a 1996 MHz e posso tranquillamente impostare (manualmente) gli stessi timings del profilo XMP a 2000 MHz.
Spero di essermi spiegato.
si griz salendo di bus il problema non c'e' questo l'ho gia' verificato...ma non mi pare normale che devo per forza salire in questo modo...volevo solo capire perche' ogni tanto boota a 2133 senza problemi e poi di colpo non ne vuol piu' sapere
Grizlod®
16-12-2012, 21:05
si griz salendo di bus il problema non c'e' questo l'ho gia' verificato...ma non mi pare normale che devo per forza salire in questo modo...volevo solo capire perche' ogni tanto boota a 2133 senza problemi e poi di colpo non ne vuol piu' sapereNon te lo so dire...lo faceva anche a me, settando in auto il profilo XMP ma siccome, personalmente interessa e IMO rende meglio l'OC anche col system-bus, non sono stato ad approfondire le cause...
Il funzionamento era corretto, invece, con le 1600 MHz; anche con i 4 slot DIMM popolati.
si griz salendo di bus il problema non c'e' questo l'ho gia' verificato...ma non mi pare normale che devo per forza salire in questo modo...volevo solo capire perche' ogni tanto boota a 2133 senza problemi e poi di colpo non ne vuol piu' sapere
Credo che ciò succede perchè il bios nn riconosce perfettamente le ram, o quantomeno alcuni settaggi nn vengono impostati correttamente.
PS
controlla che i parametri del profilo del bios corrispondano con quelli di cpuz e poi vai di manual (anche se ho avuto la prova che se nn sono riconosciute correttamente possono esserci problemi anche a fargli tenere l'impostazioni manuali)
;) CIAUZ
In overclock con il dissipatore stock si potrà fare ben poco. FX 6300 ha 500 MHz in più, ma 2 core in meno, quindi per chi non ha altri dissipatori potrebbe convenire l'esacore, oppure spendere qualcosa in più per l'FX 8320.
Nn credo sia un problema di quad, esa o octa core, se vuoi guadagnre 2/300mhz puoi farlo con il dissi stock se vuoi occare pesante cambi dissipatore con qualsiasi cpu... se ami il silenzio lo cambi anche per stare a default.
;) CIAUZ
TheBestFix
16-12-2012, 22:27
Credo che ciò succede perchè il bios nn riconosce perfettamente le ram, o quantomeno alcuni settaggi nn vengono impostati correttamente.
PS
controlla che i parametri del profilo del bios corrispondano con quelli di cpuz e poi vai di manual (anche se ho avuto la prova che se nn sono riconosciute correttamente possono esserci problemi anche a fargli tenere l'impostazioni manuali)
;) CIAUZ
gia' fatto ....in realta' le ho provate veramente tutte...e pure secondo me e' un problema di compatibilita', e non compare da nessun documento tecnico di AMD che gli fx bootano con ram oltre i 1866 ...a meno che non ci arrivi di overclock.....poi bo puo' essere anche che dico caxxate io :mbe:
simo ma invece per il nb cosa mi dici? lo imposti e vai tranquillo di moltiplicatore? non ti da problemi? a me appena tocco il molti mi si disabilita l'aero di winzoz non mi fa scrivere piu' con explorer non mi apre le pagine mi scazza l'orologio di sistema e mi rallenta unigine heaven ....ma solo a me succede sta maledetta cosa? possibile che devo per forza overcloccare di bus? che caz la compro a fare una cpu B.E. :asd:
TheBestFix
16-12-2012, 22:30
Nn credo sia un problema di quad, esa o octa core, se vuoi guadagnre 2/300mhz puoi farlo con il dissi stock se vuoi occare pesante cambi dissipatore con qualsiasi cpu... se ami il silenzio lo cambi anche per stare a default.
;) CIAUZ
aspetta a vedere il dissi stock del 6300 prima, hai presente (se ti ricordi) il dissi stock del phenom II 720? ecco identico :nono:
Nn credo sia un problema di quad, esa o octa core, se vuoi guadagnre 2/300mhz puoi farlo con il dissi stock se vuoi occare pesante cambi dissipatore con qualsiasi cpu... se ami il silenzio lo cambi anche per stare a default.
Qualcuno ha capito il punto...
Cioè. Qui non si tratta di vendere un dissipatore che riesca a tenere un OC, qualsiasi esso sia, qua si tratta di vendere un dissipatore che basi giusto a tenere il processore ad una temperatura adeguata...
aspetta a vedere il dissi stock del 6300 prima, hai presente (se ti ricordi) il dissi stock del phenom II 720? ecco identico :nono:
Si, ma anche se non permette 200/300 Mhz di OC (che significherebbe essere giusto giusto al limite dei 95W), non è un dissi fatto per reggere OC, anche se leggeri...
Altrimenti mettiamo un Arctic Freezer nella confezione e amen... :p :p
Il dissi é proporzionato alla cpu, anche quello del 720 (per ridicolo che fosse) nn dava problemi portando la cpu a 3ghz (escludendo un fastidioso ronzio), ma éra insufficente anche a frequenza default (2,8) se si riattivava il quarto core.
@ TheBestFix
vedessi quello del sempron 140 :sbonk:
un pezzettino d'alluminio (la metà di quello del 720) con sopra 2 palettine che girano
TheBestFix
16-12-2012, 23:31
Il dissi é proporzionato alla cpu, anche quello del 720 (per ridicolo che fosse) nn dava problemi portando la cpu a 3ghz (escludendo un fastidioso ronzio), ma éra insufficente anche a frequenza default (2,8) se si riattivava il quarto core.
@ TheBestFix
vedessi quello del sempron 140 :sbonk:
un pezzettino d'alluminio (la metà di quello del 720) con sopra 2 palettine che girano
:sofico:
comunque tornando al discorso ram e nb ...grazie al tuo aiuto ho capito finalmente perche' non bootava piu' a 2133....da quando mi sono reso conto che salire con il moltiplicatore del nb gia' oltre x10 (2000 di default per i 6300) non l'ho piu' toccato e l'ho lasciato sempre a x10, essendo il molti per le ram a 2133 di 10,66 ed essendo che la freq. ram non puo' superare quella del nb ...ecco cosa accadeva...invece all'inizio mi bootava perche' alzavo anche il nb da moltiplicatore......infatti ho provato adesso e boota tranquillamente se metto il nb a 2200 (x11)....peccato che cmq non posso sfruttare la cosa, perche' il bug sul nb mi rimane, e non capisco se e' colpa della cpu o della scheda madre.....possibile che sia difettoso il MC della cpu?
ho provato a scendere a 1800 (x9) con il nb e funziona ...per cui assodato che in manuale e in auto fino a 2000 tutto ok... dopo posso continuare solo di bus :confused: ....idee?
:sofico:
comunque tornando al discorso ram e nb ...grazie al tuo aiuto ho capito finalmente perche' non bootava piu' a 2133....da quando mi sono reso conto che salire con il moltiplicatore del nb gia' oltre x10 (2000 di default per i 6300) non l'ho piu' toccato e l'ho lasciato sempre a x10, essendo il molti per le ram a 2133 di 10,66 ed essendo che la freq. ram non puo' superare quella del nb ...ecco cosa accadeva...invece all'inizio mi bootava perche' alzavo anche il nb da moltiplicatore......infatti ho provato adesso e boota tranquillamente se metto il nb a 2200 (x11)....peccato che cmq non posso sfruttare la cosa, perche' il bug sul nb mi rimane, e non capisco se e' colpa della cpu o della scheda madre.....possibile che sia difettoso il MC della cpu?
ho provato a scendere a 1800 (x9) con il nb e funziona ...per cui assodato che in manuale e in auto fino a 2000 tutto ok... dopo posso continuare solo di bus :confused: ....idee?
Nn saprei cosa consigliarti per capire se é difettoso l'mc della cpu, ma se con il molti nb a 11 fa il boot poi che succede... nn arriva a win?
;) CIAUZ
TheBestFix
16-12-2012, 23:55
Nn saprei cosa consigliarti per capire se é difettoso l'mc della cpu, ma se con il molti nb a 11 fa il boot poi che succede... nn arriva a win?
;) CIAUZ
ci arriva sempre a win...ma pure a 2600 mhz arriva a win
i "sintomi strani" sono che intanto mi disabilita l'aero di windows, me ne accorgo immediatamente perche' non carica l'effeto trasparenza sulla barra in basso...poi non mi fa scrivere mi da problemi ad aprire le pagine di explorer mi rallenta unigine heaven e mi fa perdere minuti all'orologio di sistema....cioe' e' una cosa evidente e te ne accorgi subito quando succede...pero' se bencho anche con linx o occt e' stabile....:confused:
Grizlod®
16-12-2012, 23:57
ho provato a scendere a 1800 (x9) con il nb e funziona ...per cui assodato che in manuale e in auto fino a 2000 tutto ok... dopo posso continuare solo di bus :confused: ....idee?A quanto lo metti di overvolt? Il mio FX 4170 (ricavato dalla periferia del wafer), vuole 1.375 / 1.385 volt per stare sopra i 2500 MHz.
TheBestFix
17-12-2012, 00:03
A quanto lo metti di overvolt? Il mio FX 4170 (ricavato dalla periferia del wafer), vuole 1.375 / 1.385 volt per stare sopra i 2500 MHz.
con 1,325v arriva rock solid a 2550mhz testato con linx e occt, ma ci arriva di bus! con il solo moltiplicatore non fa nemmeno 2200 stabili, cioe' di stabile e' stabile nel senso che non crasha ma mi da i problemi che ho indicato negli altri post
Grizlod®
17-12-2012, 00:08
con 1,325v arriva rock solid a 2550mhz testato con linx e occt, ma ci arriva di bus! con il solo moltiplicatore non fa nemmeno 2200 stabili!Per me devi overvoltare per essere stabile ed evitare le noie in Win. Se anche overvoltando, persistono, prova a staccare qualche periferica dal PC e riprova ...se ce la fa, l'alimentatore, molto probabilmente, non eroga abbastanza ampere sulla 12v.
Altrimenti, potrebbe essere la sezione VRM della mainboard stessa...
TheBestFix
17-12-2012, 00:16
Per me devi overvoltare per essere stabile ed evitare le noie in Win. Se anche overvoltando, persistono, prova a staccare qualche periferica dal PC e riprova ...se ce la fa, l'alimentatore, molto probabilmente, non eroga abbastanza ampere sulla 12v.
Altrimenti, potrebbe essere la sezione VRM della mainboard stessa...
miseriazza il 650 corsair eroga 52A sulla 12v ....sui vrm...magari te la concedo...pero' non credo che sia possibile e ti spiego perche'...arriva a 2550 con overvolt di 1,325v stabilissimo e non ce la fa a 2200 con 1,25v? ti pare possibile ? ....posso farvi una domanda? ma percaso l'ht deve sempre essere piu' basso rispetto al nb? perche' la mia mobo me lo setta a 2600 e a volte l'ho provato uguale al nb ma mi pare mai inferiore...adesso provo e vi dico...
niente tentativo fallito...non so che pesci pigliare
ci arriva sempre a win...ma pure a 2600 mhz arriva a win
i "sintomi strani" sono che intanto mi disabilita l'aero di windows, me ne accorgo immediatamente perche' non carica l'effeto trasparenza sulla barra in basso...poi non mi fa scrivere mi da problemi ad aprire le pagine di explorer mi rallenta unigine heaven e mi fa perdere minuti all'orologio di sistema....cioe' e' una cosa evidente e te ne accorgi subito quando succede...pero' se bencho anche con linx o occt e' stabile....:confused:
Probabilmente stò dicendo una ...zata ma nn mi sembrano problemi di ram/mc e diversi di quelli che hai descritto l'ho avuti quando ho cercato di riabilitare la L3 ad un athlon II, cioé nonostante rendano il pc inutilizzabile nn perdi stabilità... un minimo problema a ram o mc la fa perdere.
;) CIAUZ
TheBestFix
17-12-2012, 00:22
Probabilmente stò dicendo una ...zata ma nn mi sembrano problemi di ram/mc e diversi di quelli che hai descritto l'ho avuti quando ho cercato di riabilitare la L3 ad un athlon II, cioé nonostante rendano il pc inutilizzabile nn perdi stabilità... un minimo problema a ram o mc la fa perdere.
;) CIAUZ
per cui cosa pensi che sia problema di cpu? o incompatibilita' a qualcosa? problema di bios lo escluderei in quanto ho provato anche il precedente con lo stesso risultato...
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 00:33
per cui cosa pensi che sia problema di cpu? o incompatibilita' a qualcosa? problema di bios lo escluderei in quanto ho provato anche il precedente con lo stesso risultato...
Io diciamo ho un po' risolto in stabilità ram,mettendo il bios 1,30, con 1,20 và maluccio,con l1,50 nada!
la cosa che + mi fà straincxxxare,è il problema dell'nb,ho bootato con l'ht fino a 2800, solo per bench,con 1,275v, ma l'nb,si ferma sempre a 2200,e come accade a te,dovrei salire di bus,il chè mi causa instabilità,visto che ,per arrivare a 2400 dovrei dare circa 235 di bus.... che palle!
per cui cosa pensi che sia problema di cpu? o incompatibilita' a qualcosa? problema di bios lo escluderei in quanto ho provato anche il precedente con lo stesso risultato...
Nn sono esperto in materia, ma credo potrebbe essere un problema di cache... però potresti provare a superare il problema come ti ho scritto in pvt... credo sia giusto riportarlo anche qui, in modo che tu possa avere pareri più autorevoli:
"potresti ovviare lasciando il molti cpu a default (solo inizialmente), i molti ht e nb a 10 e mettendo la ram a 1866... sali di bus fino a raggiungere la giusta frequenza ram e poi ti fai l'oc salendo con il molti cpu"
PS
pensandoci bene se fosse un problema di cache quando raggiunge una determinata frequenza il problema dovrebbe presentarsi ugualmente :boh:
;) CIAUZ
Io credo che ha una cpu non tanto fortunata e tale sfortuna ha colpito in modo particolare l'mc (come elemento integrato nel die).
Tutto questo secondo me, ma potrei anche sbagliarmi.
Io credo che ha una cpu non tanto fortunata e tale sfortuna ha colpito in modo particolare l'mc (come elemento integrato nel die).
Tutto questo secondo me, ma potrei anche sbagliarmi.
Mi diceva prima che salendo di bus é arrivato fino a 4,9... possibile che sia un problema collegato solo ai moltiplicatori NB?
;) CIAUZ
Mi diceva prima che salendo di bus é arrivato fino a 4,9... possibile che sia un problema collegato solo ai moltiplicatori NB?
;) CIAUZ
La verità è che tutto è possibile, esempio io proverei quel procio su un altra mobo, o un altro procio sulla stessa mobo, o un altro kit di ram (quello in uso puo creare conflitti/incompatibilità con l'nb/mc del procio). Sicuramente il problema è uno di questi visto che le ha provate tutte dal punto di vista bios/software manualmente e automaticamente. Escludo l'alimentatore (ha un corsair molto valido, a meno che non sta gettando la spugna ed è calante nell'erogazione delle correnti).
Puo iniziare a farsi prestare un kit di ram da qualcuno, e poi se è del caso mandare in rma il processore dicendo ad amd che non riesce a tenere la frequenza dell'nb nemmeno come standard ergo il processore in condizioni standard gli causa artefatti e instabilità all'intero sistema. AMD nel supporto e assistenza è una delle migliori aziende al mondo e lo provato sulla mia pelle non solo con processori desktop personali (ma rare volte e per colpa mia per oc, visto che è difficile che capitano difettose di fabbrica), ma soprattutto con infrastrutture server basate su cpu Opteron.
TheBestFix
17-12-2012, 08:02
Nn sono esperto in materia, ma credo potrebbe essere un problema di cache... però potresti provare a superare il problema come ti ho scritto in pvt... credo sia giusto riportarlo anche qui, in modo che tu possa avere pareri più autorevoli:
"potresti ovviare lasciando il molti cpu a default (solo inizialmente), i molti ht e nb a 10 e mettendo la ram a 1866... sali di bus fino a raggiungere la giusta frequenza ram e poi ti fai l'oc salendo con il molti cpu"
PS
pensandoci bene se fosse un problema di cache quando raggiunge una determinata frequenza il problema dovrebbe presentarsi ugualmente :boh:
;) CIAUZ
e' quello che ho fatto fin'ora simo, gli screen postati nella sezione overclock bulldozer sono stati ottenuti cosi'..:rolleyes: ....problemi di cache o simili sono da escludere perché il nb sale benissimo di bus...
La verità è che tutto è possibile, esempio io proverei quel procio su un altra mobo, o un altro procio sulla stessa mobo, o un altro kit di ram (quello in uso puo creare conflitti/incompatibilità con l'nb/mc del procio). Sicuramente il problema è uno di questi visto che le ha provate tutte dal punto di vista bios/software manualmente e automaticamente. Escludo l'alimentatore (ha un corsair molto valido, a meno che non sta gettando la spugna ed è calante nell'erogazione delle correnti).
Puo iniziare a farsi prestare un kit di ram da qualcuno, e poi se è del caso mandare in rma il processore dicendo ad amd che non riesce a tenere la frequenza dell'nb nemmeno come standard ergo il processore in condizioni standard gli causa artefatti e instabilità all'intero sistema. AMD nel supporto e assistenza è una delle migliori aziende al mondo e lo provato sulla mia pelle non solo con processori desktop personali (ma rare volte e per colpa mia per oc, visto che è difficile che capitano difettose di fabbrica), ma soprattutto con infrastrutture server basate su cpu Opteron.
ecco, ad avere disponibile un'altra mobo o kit di ram sarebbe quella la mossa giusta da fare...purtroppo non conosco nessuno che abbia tale hardware nelle vicinanze...l'rma la escluderei in quanto il nb non solo regge a default ma sale anche almeno fino a 2600 stabile occando di bus...per cui non e' un problema di mc, cache fallato......non puo' essere nemmeno l'ali ..altrimenti lo farebbe anche se occo di bus, e' solo una questione legata al cambio di moltiplicatore, come se non digerisse il fatto che io faccia variazioni su quel parametro da x10 in su (a scendere ci siamo)......ci sto pensando su e l'unica che mi viene in mente e' che sia colpa della mobo che scazza qualcosa quando tocco quel maledetto moltiplicatore :muro:
TheBestFix
17-12-2012, 11:21
volete ridere? se setto il moltiplicatore del nb a x13 (2600mhz) boota senza problemi e va liscio come l'olio, a parita' di settaggi voltaggio etc...scendo col molti a x12 (2400) e da problemi, a x11 non ne parliamo :confused:
sempre piu' confuso.....pero' ho gia' ottenuto un risultato confortante...adesso teorizzate su questa cosa che io sto impazzendo :asd:
edit. e sentite quest'altra, dopo aver bootato a 2400 (x12 nb) con problemi riavvio senza toccare nulla e boota tranquillo.....adesso faccio l'ultimo tentativo a 2200 riavviando 2 volte consecutive....oggi mi sto divertendo davvero, sembra che sta cpu abbia un'anima sua :asd:
edit2. stesso comportamento a 2200 tocca riavviare 2 volte di fila per fargli "prendere" correttamente la viazione del nb :confused:
sono felice di aver finalmente risolto il problema (con un gran colpo di :ciapet: anche) ....ma continuo a non spiegarmi questo comportamento, a questo punto escluderei qualsiasi motivazione hardware, e' possibile che sia colpa del s.o.? o di qualche driver che va in conflitto? ma se cosi' fosse non dovrebbe fare la stessa cosa quando salgo solo di bus senza toccare il moltiplicatore?
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 12:09
volete ridere? se setto il moltiplicatore del nb a x13 (2600mhz) boota senza problemi e va liscio come l'olio, a parita' di settaggi voltaggio etc...scendo col molti a x12 (2400) e da problemi, a x11 non ne parliamo :confused:
sempre piu' confuso.....pero' ho gia' ottenuto un risultato confortante...adesso teorizzate su questa cosa che io sto impazzendo :asd:
edit. e sentite quest'altra, dopo aver bootato a 2400 (x12 nb) con problemi riavvio senza toccare nulla e boota tranquillo.....adesso faccio l'ultimo tentativo a 2200 riavviando 2 volte consecutive....oggi mi sto divertendo davvero, sembra che sta cpu abbia un'anima sua :asd:
edit2. stesso comportamento a 2200 tocca riavviare 2 volte di fila per fargli "prendere" correttamente la viazione del nb :confused:
sono felice di aver finalmente risolto il problema (con un gran colpo di :ciapet: anche) ....ma continuo a non spiegarmi questo comportamento, a questo punto escluderei qualsiasi motivazione hardware, e' possibile che sia colpa del s.o.? o di qualche driver che va in conflitto? ma se cosi' fosse non dovrebbe fare la stessa cosa quando salgo solo di bus senza toccare il moltiplicatore?
allora hai risolto il problema dell'nb che non saliva??? lasciando il bus a 200?
TheBestFix
17-12-2012, 12:17
allora hai risolto il problema dell'nb che non saliva??? lasciando il bus a 200?
assolutamente si ! :D
riassumendo settando il moltiplicatore CPU-NB direttamente a x13 (2600) boota senza intoppi (con 1,40v sul nb...da testare bene per il rock solid)
invece se voglio bootare con x11 o x12 devo riavviare 2 volte consecutivamente...
adesso boota come dico io (ram ok e nb ok) e non come voleva lui :D
http://i47.tinypic.com/fm30ow.jpg
ora si ragiona e si puo' andare avanti...
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 13:17
assolutamente si ! :D
riassumendo settando il moltiplicatore CPU-NB direttamente a x13 (2600) boota senza intoppi (con 1,40v sul nb...da testare bene per il rock solid)
invece se voglio bootare con x11 o x12 devo riavviare 2 volte consecutivamente...
adesso boota come dico io (ram ok e nb ok) e non come voleva lui :D
http://i47.tinypic.com/fm30ow.jpg
ora si ragiona e si puo' andare avanti...
io o lo metto x11,x12,x13 , mi rimane sempre a 2200 :( mamma mia mi vien da piangere,le sto provando tutte :(
niente non và,riavviato 3 volte,cmq una domanda, mi conviene lasciare le ram CR1 o metterle CR2?non mi è chiaro cosa cambi effettivamente!
TheBestFix
17-12-2012, 13:36
io o lo metto x11,x12,x13 , mi rimane sempre a 2200 :( mamma mia mi vien da piangere,le sto provando tutte :(
niente non và,riavviato 3 volte,cmq una domanda, mi conviene lasciare le ram CR1 o metterle CR2?non mi è chiaro cosa cambi effettivamente!
ma non boota proprio o crasha durante il post e si riavvia a 2200? sei rock solid col nb a 2200?
io in questi 2 giorni ho capito una cosa fondamentale, il moltiplicatore delle ram non puo' essere superiore a quello del nb, l'ht link deve rimanere su auto e sta a 2600 di default ed e' corretto cosi'....sicuramente come me avrai fatto decine di prove, nel mio caso son ripartito da zero rimettendo tutto a default....aggiornati il bios all'ultima release, disabilita tutti i risparmi energia e la gestione automatica di tdp/turbo etc... c1/c6 e C&Q ....imposta la ram a 1866 (per essere tranquillo e capire qualcosa sul nb) con voltaggi e timings in manuale da spd ....e poi imposta il cpu-nb a 2400 .....il mio vuole 1,25v per essere stabile a 2400 ....che poi vdroppera' sicuro ma non so di quanto...il tuo tocca provare...occhio anche al voltaggio sulle ram, paolo diceva post addietro che con voltaggio di 1,65v sulle ram toccava alzare il voltaggio anche sul nb a 1,25v per essere stabili (non ho riscontrato questa cosa sul mio sistema pero')....inoltre tu hai uno Zambesi e io un vishera, non so se i sistemi si comportano in ugual modo, solitamente ogni sistema fa storia a se e solo il possessore puo' riuscire a "interpretarne" i comportamenti, facendo ore di test e decine di prove....e perdendoci il sonno (in alcuni casi :asd: ...fortuna che ieri notte ci stava qualcuno a tenermi compagnia :fiufiu: )
per quanto riguarda le ram con cr1 avrai prestazioni migliori, il mio consiglio e' intanto trova la stabilita' settandole a cr2 cosi' sei sicuro di farle lavorare rilassate (io attualmente le ho a 2133 cr2 piu' avanti le portero' a cr1) ....quando trovi la chiave di lettura del sistema (cioe' fargli fare quello che dici te non quello che dice lui) ti dedichi anche alle ram
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 13:57
ma non boota proprio o crasha durante il post e si riavvia a 2200? sei rock solid col nb a 2200?
io in questi 2 giorni ho capito una cosa fondamentale, il moltiplicatore delle ram non puo' essere superiore a quello del nb, l'ht link deve rimanere su auto e sta a 2600 di default ed e' corretto cosi'....sicuramente come me avrai fatto decine di prove, nel mio caso son ripartito da zero rimettendo tutto a default....aggiornati il bios all'ultima release, disabilita tutti i risparmi energia e la gestione automatica di tdp/turbo etc... c1/c6 e C&Q ....imposta la ram a 1866 (per essere tranquillo e capire qualcosa sul nb) con voltaggi e timings in manuale da spd ....e poi imposta il cpu-nb a 2400 .....il mio vuole 1,25v per essere stabile a 2400 ....che poi vdroppera' sicuro ma non so di quanto...il tuo tocca provare...occhio anche al voltaggio sulle ram, paolo diceva post addietro che con voltaggio di 1,65v sulle ram toccava alzare il voltaggio anche sul nb a 1,25v per essere stabili (non ho riscontrato questa cosa sul mio sistema pero')....inoltre tu hai uno Zambesi e io un vishera, non so se i sistemi si comportano in ugual modo, solitamente ogni sistema fa storia a se e solo il possessore puo' riuscire a "interpretarne" i comportamenti, facendo ore di test e decine di prove....e perdendoci il sonno (in alcuni casi :asd: ...fortuna che ieri notte ci stava qualcuno a tenermi compagnia :fiufiu: )
per quanto riguarda le ram con cr1 avrai prestazioni migliori, il mio consiglio e' intanto trova la stabilita' settandole a cr2 cosi' sei sicuro di farle lavorare rilassate (io attualmente le ho a 2133 cr2 piu' avanti le portero' a cr1) ....quando trovi la chiave di lettura del sistema (cioe' fargli fare quello che dici te non quello che dice lui) ti dedichi anche alle ram
io sono già a cr1, 2133 11-12-11-24-36...cmq riguardo lnb,niente ho fatto non decine ma forse una 60ina di prove,niente,non vuole salire oltre i 2200,pero' devo dire una cosa,forse strano,ma facendo il test con aid,ho avuto migliori prestazioni con nb 2200/ht 2200 che nb 2200/ht 2400 ...è strano credo!
Command Rate (CR): può valere 1T oppure 2T e indica se i comandi vengono impartiti alla memoria ogni ciclo di clock oppure ogni due cicli di clock;
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30529376&postcount=3
era il post di "Spitfire84" sull'overclock del k10 e delle ram :)
Una delle poche cose che mi mancavano sulle RAM. :D
Thanks. :D
shellx, ricordo male io o anche l'anno scorso avevi sfoggiato Tux in versione natalizia in questo periodo? :p
Snickers
17-12-2012, 14:21
io sono già a cr1, 2133 11-12-11-24-36...cmq riguardo lnb,niente ho fatto non decine ma forse una 60ina di prove,niente,non vuole salire oltre i 2200,pero' devo dire una cosa,forse strano,ma facendo il test con aid,ho avuto migliori prestazioni con nb 2200/ht 2200 che nb 2200/ht 2400 ...è strano credo!
E' così pure per i Phenom 2, difatti l'HTT non conviene alzarlo sopra l'NB (c'erano in rete dei test che confermavano la cosa), e in generale non apporta alcun beneficio alzarlo dai classici 2.0-2.2Ghz :read:
TheBestFix
17-12-2012, 14:28
E' così pure per i Phenom 2, difatti l'HTT non conviene alzarlo sopra l'NB (c'erano in rete dei test che confermavano la cosa), e in generale non apporta alcun beneficio alzarlo dai classici 2.0-2.2Ghz :read:
le cose sono cambiate, mentre con i phenom 2 l'ht di default era 2000 adesso sui piledriver a default e' 2600, inoltre a differenza dei phenom alzando l'ht ho riscontrato un'aumento di prestazioni in cinebench
edit. ho fatto delle comparative con ht a 2600 e ht a 2000 per vedere a quanto ammonta il guadagno in prestazioni, ho usato cinebench e unigine heaven, ed in effetti il guadagno c'e' ma e' abbastanza trascurabile (e forse quella differenza puo' essere racchiusa nel normale margine di variabilita' che si ha eseguendo questo tipo di test)....per cui se non costa nulla tenere l'ht a 2600 io ce lo lascio...altrimenti non e' un dramma portarlo a 2000
Athlon 64 3000+
17-12-2012, 18:20
http://media.bestofmicro.com/9/G/364516/original/CPU-scaling.png
un 8350 in grande spolvero con far cry 3, ma del resto l'utente "Salvoxx" ce lo aveva illustrato 10 giorni fa anche in crossfire...
sta alla pari con gli intel con una 7970 e fa il 30% in più di fps minimi a parità di clock contro zambezi... :sofico:
...ps. caspita il mio 955 a def fa quasi la metà dei frame :p ma almeno ha 30fps come minimi :D ...
http://www.pcgameshardware.de/Battlefield-3-PC-221396/Specials/Battlefield-3-Multiplayer-Tipps-CPU-Benchmark-1039293/
altro esempio di BF3 testato in multiplayer a 1280x720 con tutto su ultra.
L'FX-4300 da la paga al Phenom II 965,e poi l'FX-6300 si comporta molto bene ed è alla pari dell'8350 e 8320 e rispetto al 6200 va molto più forte nonostante i 300 mhz in meno.
Avevo ipotizzato che nel caso avessi voluto pensionare il mio A8-3870k d prendere il 4300 visto che costava 30-35 euro in meno rispetto al 6300.
Il prezzo di tale CPU è aumentato e costa 10 euro in meno rispetto al 6300 e quindi ha perso ogni senso di prenderlo.
Quindi in base anche anche a questi benchmark se mai cambierò a breve l'FX-6300 è la scelta più valida.
TheBestFix
17-12-2012, 18:38
http://www.pcgameshardware.de/Battlefield-3-PC-221396/Specials/Battlefield-3-Multiplayer-Tipps-CPU-Benchmark-1039293/
altro esempio di BF3 testato in multiplayer a 1280x720 con tutto su ultra.
L'FX-4300 da la paga al Phenom II 965,e poi l'FX-6300 si comporta molto bene ed è alla pari dell'8350 e 8320 e rispetto al 6200 va molto più forte nonostante i 300 mhz in meno.
Avevo ipotizzato che nel caso avessi voluto pensionare il mio A8-3870k d prendere il 4300 visto che costava 30-35 euro in meno rispetto al 6300.
Il prezzo di tale CPU è aumentato e costa 10 euro in meno rispetto al 6300 e quindi ha perso ogni senso di prenderlo.
Quindi in base anche anche a questi benchmark se mai cambierò a breve l'FX-6300 è la scelta più valida.
un'altro bel compromesso sarebbe l' 8300 a 95w disabiliti un core a modulo, lo porti a 5 ghz o giu' di li e poi voglio vedere quale cpu gli sta davanti nei giochi ;)
penso che anche nel rapporto prezzo/performance diventa imbattibile se prezzato inferiore all'8320 come e' auspicabile
Vi seguo a salti perchè non riesco a star dietro al ritmo con cui scrivete, ero in procinto di costruirmi un bel pc e volevo prendere un bel full amd visto che intel ha visto fin troppi soldi miei :P
Leggendo veramente molto in giro ho intravisto discorsi del genere "E' il 990FX a limitare il procio nei giochi" O.o e "Se disabiliti un core a modulo vai come una scheggia".
Premesso che sarei interessato all'8350 (principalmente per gaming ma anche per conversioni video) qualcuno sa dirmi se questi presunto collo di bottiglia del chipset esiste davvero o è una trollata gratuita? e questa storia del core in meno per modulo è fattibile o serve un fisico quantistico? avete qualche test che domostra qualche risultato?
Grazie mille per l'aiuto, mi aiutereste a togliermi gli ultimi dubbio che mi frenano dal comprare un 8350 :)
dav1deser
17-12-2012, 20:02
Vi seguo a salti perchè non riesco a star dietro al ritmo con cui scrivete, ero in procinto di costruirmi un bel pc e volevo prendere un bel full amd visto che intel ha visto fin troppi soldi miei :P
Leggendo veramente molto in giro ho intravisto discorsi del genere "E' il 990FX a limitare il procio nei giochi" O.o e "Se disabiliti un core a modulo vai come una scheggia".
Premesso che sarei interessato all'8350 (principalmente per gaming ma anche per conversioni video) qualcuno sa dirmi se questi presunto collo di bottiglia del chipset esiste davvero o è una trollata gratuita? e questa storia del core in meno per modulo è fattibile o serve un fisico quantistico? avete qualche test che domostra qualche risultato?
Grazie mille per l'aiuto, mi aiutereste a togliermi gli ultimi dubbio che mi frenano dal comprare un 8350 :)
Sono entrambe cagate. Quella del modulo non del tutto, ma è sufficiente usare la patch microsoft per gli FX, o impostare l'affinità tramite task manager per avere gli stessi miglioramenti.
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 20:05
Sono entrambe cagate. Quella del modulo non del tutto, ma è sufficiente usare la patch microsoft per gli FX, o impostare l'affinità tramite task manager per avere gli stessi miglioramenti.
io le ho installate,ma purtroppo non ho avuto miglioramenti,posteresti i link del download?
shellx, ricordo male io o anche l'anno scorso avevi sfoggiato Tux in versione natalizia in questo periodo? :p
E' natale anche per il nostro amico Tux. :p
Vi seguo a salti perchè non riesco a star dietro al ritmo con cui scrivete, ero in procinto di costruirmi un bel pc e volevo prendere un bel full amd visto che intel ha visto fin troppi soldi miei :P
Leggendo veramente molto in giro ho intravisto discorsi del genere "E' il 990FX a limitare il procio nei giochi" O.o e "Se disabiliti un core a modulo vai come una scheggia".
Premesso che sarei interessato all'8350 (principalmente per gaming ma anche per conversioni video) qualcuno sa dirmi se questi presunto collo di bottiglia del chipset esiste davvero o è una trollata gratuita? e questa storia del core in meno per modulo è fattibile o serve un fisico quantistico? avete qualche test che domostra qualche risultato?
Grazie mille per l'aiuto, mi aiutereste a togliermi gli ultimi dubbio che mi frenano dal comprare un 8350
Questo thread è uno dei piu indemoniati del forum. A volte il giorno dopo entro e vedo gia compilate due pagine in piu rispetto dove ero rimasto il giorno prima.
Comunque venendo al discorso "990fx limita il procio" detta cosi è unagrandissima trollata (sicuramente di qualche incompetente). Il discorso 990fx discusso molte molte pagine addietro era riferito ad altri contesti (ossia che ancora oggi amd fa un chipset quasi simile ai predecessori "rd7xx/8xx") e che l'avere doppio chipset fa consumare di piu l'intero sistema (ma roba da poco) quindi amd consuma di piu per colpa della sua infrastruttura (altre trollate). Uncore a modulo si puo disabilitare sempre con Zambesi e le vecchie revisioni delle mobo, pare che con Vishera e le nuove revisioni delle mobo la cosa non sia possibile in tutti i sistemi (nel mio si, ho una MSI 990FXA-GD80 che nessuno la caga ma secondo me è una delle piu complete 990fx, riesco a fare quello che mi pare). Ovviamente io non nutro necessita di disabilitare un core a modulo per il mio tipo di utilizzo della mia macchina.
dav1deser
17-12-2012, 20:17
io le ho installate,ma purtroppo non ho avuto miglioramenti,posteresti i link del download?
Le ho nei meandri delle mail...un po' un casino recuperarle. Comunque l'efficacia delle patch la vedi solo con software che sfruttano pochi thread. Io avevo provato con due o tre giochi, non ricordo, forzando il CPU-limited (bassa risoluzione e roba simile), e ho avuto un miglioramento fra il 5 e il 10%.
E' natale anche per il nostro amico Tux. :p
E ma lui sta sempre al freddo... :p
Comunque venendo al discorso "990fx limita il procio" detta cosi è unagrandissima trollata (sicuramente di qualche incompetente). Il discorso 990fx discusso molte molte pagine addietro era riferito ad altri contesti (ossia che ancora oggi amd fa un chipset quasi simile ai predecessori "rd7xx/8xx") e che l'avere doppio chipset fa consumare di piu l'intero sistema (ma roba da poco) quindi amd consuma di piu per colpa della sua infrastruttura (altre trollate).
Sui consumi della mobo, la stima è che una mobo in stile AMD possa consumare il doppio di una Intel.
Si parla di circa 20w per una mobo Intel e di circa 40 per una AMD... Che aumentano ulteriormente nel caso di chip aggiuntivi SATA (ma qui, cavolo, che me ne faccio di almeno 8 porte sata su un desktop)/USB3.0 e altri chip aggiuntivi.
Non so chi/come abbia fatto le stime, però generalmente queste sono le cifre ritenute più veritiere...
Personalmente (anche se nel caso le ritengo le più veritiere) non ci credo molto, però molti forniscono questi numeri in altri lidi...
Che il chipset limiti il procio è trolling allo stato puro...
Cioè, il procio verrebbe limitato dalla banda della ram (che non è poca), ma il MC è integrato nella CPU da parecchio tempo...
Se proprio può limitarlo potrebbe limitarlo nel trasferimento su PCI-E, ma anche con un controller PESSIMO (ergo, che non ha fatto nessuno), la differenza non si noterebbe se la banda massima passante per il controller è quella del PCI-E 2.1 x8 (senza contare Xfire, SLI e/o altre schede, con una sola VGA e un solo slot). Cosa chiaramente impossibile dato che, se non erro, 32 linee sono garantite per un 3 SLI/Xfire, forse addirittura 40...
Almeno uno sui due dubbi è andato, il chipset è datato ma non così catastrofico :P sono sempre più propenso verso l 8350 visto che ho il brutto vizio di fare 50 cose assieme, forse riuscirei pure a fruttarlo appieno XD Mi capita di convertire video e giocare assieme molto spesso XD
filo mc-ati crossfire
17-12-2012, 22:58
Le ho nei meandri delle mail...un po' un casino recuperarle. Comunque l'efficacia delle patch la vedi solo con software che sfruttano pochi thread. Io avevo provato con due o tre giochi, non ricordo, forzando il CPU-limited (bassa risoluzione e roba simile), e ho avuto un miglioramento fra il 5 e il 10%.
forzando il cpu limited,non l'ho capita che vuol dire?
dav1deser
17-12-2012, 23:39
forzando il cpu limited,non l'ho capita che vuol dire?
Abbassando risoluzione e dettagli dei giochi per evitare che la GPU limitasse le prestazioni.
paolo.oliva2
18-12-2012, 10:53
Allora... secondo me molti problemi nei settaggi, se non causati da incompatibilita'/sbagli Vcore/frequenze, sono causati da bios non ancora a puntino.
Ricordo, ad esempio, che per ogni variazione del molti il bios prevede tutta una serie di impostazioni... se ad esempio con un NB a 10X va bene e a 11 e 12X no e poi d'incanto a 13X di nuovo si, mi sembra plausibile un "vuoto" di settaggi del bios...perche comunque il molti NB deve impostare settaggi idonei a far dialogare l'MC con le DDR3 e L3, con tutti i parametri annessi e connessi.
A me sembra che i bios attuali siano una copia appena modificata di quelli di Zambesi, e lo dico perche' se mettete AUTO nel Vcore NB e settate anche solamente 11X, il Vcore che il bios applichera' sara' 1,4/1,45V, come su un 8150... mentre mi pare logico che la gestione dei clock, come ha diminuito il Vcore necessario ad un X frequenza per i core, lo stesso guadagno lo si dovrebbe avere pure per il Vcore NB.
Quello che mi viene da pensare, e' che a frequenze maggiori di 5,2GHz potrebbero esserci prb propri di una mancanza di impostazioni proprio perche' non fatte causa non necessarie per un 8150
TheBestFix
18-12-2012, 12:18
dopo 2 giorni di test,e dopo aver risolto tutti i problemi che hanno afflitto il mio sistema (concordo pienamente con paolo sulla questione bios non messo a punto per piledriver) vorrei postare le mie impressioni sul fx 6300:
innanzitutto scordatevi (e si era capito) di overcloccare rock solid sopra i 4600 mhz con il dissi stock...anzi forse non arriva neppure ai 4,5 (quello del 6300)...
il problema principale per salire in freq. e' senza dubbio la temp. raggiunta. vedendo i vari screen su questo ed altri forum, pare che il 6 core e l' 8 core abbiano una dissipazione termica simile salendo in freq, anche avendo un modulo in piu' sull'8 core....lo dimostra il fatto che anche le tensioni richieste dal 6 core sono pressoche' identiche a quelle dell'8 core. Questo mi ha tratto in inganno, perché avendo un "misero" mugen 2 come dissipatore, ed essendo conscio di non avere un gran dissipatore avevo optato sul 6 core pensando di poterlo tenere a bada, niente di piu' sbagliato scalda lo stesso e tanto pure....
riesco a reggere fino a 4.750 GHz al massimo a temp ancora "accettabili" per non rischiare danni (anche se il TJ di questi fx sembra essere 70°C)
per reggere R.S. i 4,7 il mio fx vuole 1,45v effettivi sotto carico...e dopo un'ora di OCCT raggiunge i 60°C con una t.amb di 18°C (complice anche il nb a 2,4ghz con 1,25v)
essendo gia' al limite con il mio sistema di dissipazione, non posso reggere i 4,8 su stress test intensivi, perché rischio di toccare i 70°C e il gioco non vale la candela...
il discorso cambia se si vuole benchare con programmi brevi tipo cinebench 3dmark etc...in questo caso i 4,8 sono tranquillamente impostabili.
Per cui per chi fosse interessato a prendere queste cpu e ha la mania dell'overclock sappia che anche per un 6 core tocca avere un piu' che buono dissipatore per superare agevolmente i 4,7ghz...meglio ancora un buon liquido...
detto questo penso di passare a breve ad un piu' performante silver Arrow sb-e extreme (giusto per andare sul sicuro) e continuare le prove da dove ho lasciato ;)
per il momento il miglior compromesso (R.S.)pare sia 4,7 GHz con nb 2,4
nardustyle
18-12-2012, 12:46
thebest: con il silver arrow (quello a 4 heatpipe) tenevo il 1100 a 4.3ghz con max 53 gradi, oggi o domani dovrebbe arrivarmi l'8350, ti farò sapere come saranno le temp... cmq mi par di capire che scaldino molto più dei phenom questi fx.... :mbe:
paolo.oliva2
18-12-2012, 12:46
Ma infatti, sono sempre piu' convinto che il range di OC RS DU migliore per questi FX sia dai 4,6GHz ai 4,8GHz circa. Non metto in dubbio assolutamente che si possano ottenere i 5GHz RS e pure DU con sistemi di raffreddamento migliori... ma a che pro?
Ho notato che i 4,6GHz per un 8350 sono tenuti come se il procio fosse a def... lasciando tutto il margine e l'RS per OC di NB e di RAM, ivi compresi timing piu'aggressivi.
Non posso fare le prove ancora, ma sono quasi convinto che un Vishera a 4,6GHz bello ottimizzato possa eguagliare un OC a 4,8GHz meno ottimizzato, con tutti i vantaggi di temp inferiori.
E' proprio in questa ottica, riflettendo, che un 8320 e prossimamente l'8300, non perderebbero pressoche' nulla rispetto ad un 8350, ma con un bel risparmio in acquisto.
Chiaro, io dico questo ma se dovessi ricomprare il procio, sarebbe sempre un 8350:sofico:
TheBestFix
18-12-2012, 12:55
thebest: con il silver arrow (quello a 4 heatpipe) tenevo il 1100 a 4.3ghz con max 53 gradi, oggi o domani dovrebbe arrivarmi l'8350, ti farò sapere come saranno le temp... cmq mi par di capire che scaldino molto più dei phenom questi fx.... :mbe:
considera che il sb-e extreme e' parecchio migliore del S.A. liscio (grazie anche alle nuove ventole adottate)...e cmq si per la mia esperienza il 6300 scalda piu' del phenom 2 965 a 4 GHz....
sono curioso di vedere come regge il tuo dissi con l'8350 (consideriamo cmq anche la temperatura ambiente alla quale viene fatto il test...nel mio caso non voglio ammalarmi pur di prendere 100 mhz in piu' :D )
paolo.oliva2
18-12-2012, 13:07
thebest: con il silver arrow (quello a 4 heatpipe) tenevo il 1100 a 4.3ghz con max 53 gradi, oggi o domani dovrebbe arrivarmi l'8350, ti farò sapere come saranno le temp... cmq mi par di capire che scaldino molto più dei phenom questi fx.... :mbe:
Dipende dall'uso... io un 1090t lo portavo a 4,5GHz 1,6V sui 50 gradi (liquido) e temp carico da bench, occhio e croce quanto un 8150 a 5GHz 1,6V e un 8350 5,2GHz 1,55/1,6V.
Quello che cambia e' portare al 100% effettivo delle potenzialita' il procio...
Prova a fare questo... carichi un programma che sfrutti tutti i core al tuo 1100, mettiamo un 95% di sfruttamento procio, ti segni la temp, e poi lcarchi altro per far arrivare al 100% bello lineare lo sfruttamento procio, e vedi il plus di temp che arriverai.
Fa la stessa cosa con l'8350 e vedrai le differenze....
Ti anticipo... fai conto che io quasi non rilevo differenze di temp tra un +/- 0,05V di Vcore, mentre riesco a rilevare se ho un carico di 8TH > di 16TH
TheBestFix
18-12-2012, 13:12
Dipende dall'uso... io un 1090t lo portavo a 4,5GHz 1,6V sui 50 gradi (liquido) e temp carico da bench, occhio e croce quanto un 8150 a 5GHz 1,6V e un 8350 5,2GHz 1,55/1,6V.
Quello che cambia e' portare al 100% effettivo delle potenzialita' il procio...
Prova a fare questo... carichi un programma che sfrutti tutti i core al tuo 1100, mettiamo un 95% di sfruttamento procio, ti segni la temp, e poi lcarchi altro per far arrivare al 100% bello lineare lo sfruttamento procio, e vedi il plus di temp che arriverai.
Fa la stessa cosa con l'8350 e vedrai le differenze....
Ti anticipo... fai conto che io quasi non rilevo differenze di temp tra un +/- 0,05V di Vcore, mentre riesco a rilevare se ho un carico di 8TH > di 16TH
paolo ma sei gia' in grado di ricominciare a testare o ancora no? aspetto il tuo R.S. e relative temp. raggiunte dal tuo sistema di dissipazione ;)
tuttodigitale
18-12-2012, 14:18
) e che l'avere doppio chipset fa consumare di piu l'intero sistema (ma roba da poco) quindi amd consuma di piu per colpa della sua infrastruttura (altre trollate).
aspetta chi ha mai detto che consuma di più in questo forum per colpa della sua infrastruttura?
Di certo è una trollata negare che il divario dei consumi energetici è dovuto in parte anche alla scheda madre. Una cpu moderna in idle consuma 10W ad esagerare ...come spieghi differenze dell'ordine di una ventina di Watt?
Affermare che le due piattaforme consumano uguale e sia solo il procio a consumare di più equivale a dire che la cpu di Intel fa da generatore. Questa si che è una trollata.
facciamo parlare il TDP dichiarato dai produttori: il 990FX e il SB950 hanno un TDP rispettivamente di 20 e di 6 watt per un totale di 26W (+ il consumo di 2 controller SATA 3, 2 controller USB 3 e 1 controller Firewire), mentre il P67 ha un TDP di 6W (+ 1 controller USB 3).
Come vedi effettivamente siamo dell'ordine di una trentina di Watt in full.
Grizlod®
18-12-2012, 19:11
... questo penso di passare a breve ad un piu' performante silver Arrow sb-e extreme (giusto per andare sul sicuro) e continuare le prove da dove ho lasciato ;)
Concordo sul dissy, sembra eccellente! Otto heat_pipes doppie e doppia ventola con pale rastremate...non dovrebbe neppure causare essessivo rumore.
TheBestFix
18-12-2012, 19:57
Concordo sul dissy, sembra eccellente! Otto heat_pipes doppie e doppia ventola con pale rastremate...non dovrebbe neppure causare essessivo rumore.
dalle recensioni sembra essere abbastanza rumoroso, ma non e' un problema, considera che mi serve per spingere al massimo l'overclock e' un dissi da pochi compromessi, prestazioni massime ad aria e bon, se ci devo giocare o fare altro non uso quei settaggi estremi, per cui puo' anche funzionare in passivo per quanto mi riguarda ;)
e cmq adesso non e' che le 2 attuali slip stream da 1600+1900 rpm (al massimo regime) siano silenziose...
avevo pensato anche ad un liquido all in one, ma con le 80€ del silver arrow ci compri mezze ciofeche che vanno anche peggio del silver arrow...per cui per come la vedo io o aria buono (80€) o liquido buono (300€) :rolleyes:
paolo.oliva2
18-12-2012, 20:42
paolo ma sei gia' in grado di ricominciare a testare o ancora no? aspetto il tuo R.S. e relative temp. raggiunte dal tuo sistema di dissipazione ;)
Prima del 26 c.m. non se ne parla.... poi ogni momento e buono. Ho voglia...
Premetto... non ne ho idea ancora... ma dubito che potro' fare meglio... 28/32 gradi pesano un tot...
Comunque.... vedo di fare il possibile per postare i range piu' stabili tra Vcore/frequenze NB/CORE/MC
TheBestFix
18-12-2012, 21:06
Prima del 26 c.m. non se ne parla.... poi ogni momento e buono. Ho voglia...
Premetto... non ne ho idea ancora... ma dubito che potro' fare meglio... 28/32 gradi pesano un tot...
Comunque.... vedo di fare il possibile per postare i range piu' stabili tra Vcore/frequenze NB/CORE/MC
occhio paolo ! occhiooooooo :fiufiu:
http://i46.tinypic.com/1j17k1.jpg
te la metto qui cosi' se hai dubbi te la guardi :asd:
Lights_n_roses
18-12-2012, 21:42
come vanno i vishera con i software ad elementi finiti come hypermesh e CAD, sono software ingegneristici di simulazione.
Sono a livelli degli intel, molto peggio, molto meglio? Lo chiedo perchè non ne ho idea e non so se riescono a sfruttare il parallelismo...
theProix87
18-12-2012, 22:05
Dopo le disavventure del mio FX 8350, lo avevo mandato in rma dal Re dei case, ecco, non so se è normale o no, dato che è il primo processore difettato che ho avuto, ma lo shop, ha mandato la cpu in AMD, quindi si è lavata le mani della garanzia credo obbligatoria, e ora dopo 20 gg sto ancora aspettando, sono senza cpu... bene.. mooolto bene...!
Però di certo ora sono molto RS :sofico:
Dopo le disavventure del mio FX 8350, lo avevo mandato in rma dal Re dei case, ecco, non so se è normale o no, dato che è il primo processore difettato che ho avuto, ma lo shop, ha mandato la cpu in AMD, quindi si è lavata le mani della garanzia credo obbligatoria, e ora dopo 20 gg sto ancora aspettando, sono senza cpu... bene.. mooolto bene...!
Però di certo ora sono molto RS :sofico:
Per la temp amd é la prima a dire che quella dei core nn é attendibile, come ti avevo già detto e sull'oc nn c'é garanzia... se a frequenza default funzionava correttamente nn credo che avresti dovuto mandarlo in rma.
;) CIAUZ
theProix87
19-12-2012, 00:07
Per la temp amd é la prima a dire che quella dei core nn é attendibile, come ti avevo già detto e sull'oc nn c'é garanzia... se a frequenza default funzionava correttamente nn credo che avresti dovuto mandarlo in rma.
;) CIAUZ
Oddio, è un processore nato per l'OC, e se l'OC non funziona credo che gli estremi per rma ci sono tutti, diverso il caso della vga, ma se un intel i7k che paghi di più proprio perchè k, poi non si alza in frequenza, beh credo che sia giusto avere una sostituzione...
Tu ti saresti tenuto un 8350 a frequenze standard..?
Ho cambiato per testarlo meglio 2 mobo am3+ top di gamma, altre ram, alimentatore, e alla fine il problema era sempre lui, il processore, dato che sia un 1100 che un 8100 sulla stessa mobo funzionavano rispettivamente a 4 e 4,5GHZ...
A me questo basta per imputarmi e farmi cambiare cpu...
Oddio, è un processore nato per l'OC, e se l'OC non funziona credo che gli estremi per rma ci sono tutti, diverso il caso della vga, ma se un intel i7k che paghi di più proprio perchè k, poi non si alza in frequenza, beh credo che sia giusto avere una sostituzione...
Tu ti saresti tenuto un 8350 a frequenze standard..?
Ho cambiato per testarlo meglio 2 mobo am3+ top di gamma, altre ram, alimentatore, e alla fine il problema era sempre lui, il processore, dato che sia un 1100 che un 8100 sulla stessa mobo funzionavano rispettivamente a 4 e 4,5GHZ...
A me questo basta per imputarmi e farmi cambiare cpu...
Hai perfettamente ragione ed hai fatto bene a mandarlo in rma.
Lights_n_roses
19-12-2012, 11:45
come vanno i vishera con i software ad elementi finiti come hypermesh e CAD, sono software ingegneristici di simulazione.
Sono a livelli degli intel, molto peggio, molto meglio? Lo chiedo perchè non ne ho idea e non so se riescono a sfruttare il parallelismo...
nessuno??
dav1deser
19-12-2012, 16:03
Oddio, è un processore nato per l'OC, e se l'OC non funziona credo che gli estremi per rma ci sono tutti, diverso il caso della vga, ma se un intel i7k che paghi di più proprio perchè k, poi non si alza in frequenza, beh credo che sia giusto avere una sostituzione...
Tu ti saresti tenuto un 8350 a frequenze standard..?
Ho cambiato per testarlo meglio 2 mobo am3+ top di gamma, altre ram, alimentatore, e alla fine il problema era sempre lui, il processore, dato che sia un 1100 che un 8100 sulla stessa mobo funzionavano rispettivamente a 4 e 4,5GHZ...
A me questo basta per imputarmi e farmi cambiare cpu...
Il fatto che sia una CPU nata per l'OC non vuol dire niente (personalmente ti do ragione, ma sto analizzando la cosa dal punto di vista di AMD/Intel o chi per loro) in quanto gli FX sono tutti sbloccati, quindi tu non hai preso un modello specifico per l'OC ma un semplice FX. Per gli Intel k il discorso è simile, non sono solo modelli sbloccati, ma hanno qualche feature diversa (GPU più potente in genere), quindi la garanzia non prevede l'OC ma semplicemente vede quella CPU come un modello con qualche feature extra ma niente di più. Poi se vai a leggere i bugiardini o le note a margine trovi scritto (se ben ricordo) che la garanzia AMD viene invalidata in caso di OC, anche tramite il loro apposito software, quindi a livello legale, se non vogliono cambiartelo, hanno perfettamente ragione.
Ripeto il mio discorso è dal loro punto di vista, personalmente ti appoggio quando dici che gli FX sono da OC e un minimo di OC dovrebbe essere "garantito", ma purtroppo non ho potere decisionale:(
feldvonmanstein
19-12-2012, 16:14
cpu sfigatella purtroppo
digieffe
19-12-2012, 17:11
come vanno i vishera con i software ad elementi finiti come hypermesh e CAD, sono software ingegneristici di simulazione.
Sono a livelli degli intel, molto peggio, molto meglio? Lo chiedo perchè non ne ho idea e non so se riescono a sfruttare il parallelismo...
Non è facile la risposta, molto dipende da come sono scritti i software e quali set di istruzioni utilizzano.
in generale posso dire che l'8350 a livello prezzo prestazioni è più conveniente del 3770 (con prestazioni abbastanza simili).
Arrivato l'8350.
Bella la scatola di latta, mi aspettavo di trovarci dei biscotti dentro :D
Oddio, è un processore nato per l'OC, e se l'OC non funziona credo che gli estremi per rma ci sono tutti, diverso il caso della vga, ma se un intel i7k che paghi di più proprio perchè k, poi non si alza in frequenza, beh credo che sia giusto avere una sostituzione...
Tu ti saresti tenuto un 8350 a frequenze standard..?
Ho cambiato per testarlo meglio 2 mobo am3+ top di gamma, altre ram, alimentatore, e alla fine il problema era sempre lui, il processore, dato che sia un 1100 che un 8100 sulla stessa mobo funzionavano rispettivamente a 4 e 4,5GHZ...
A me questo basta per imputarmi e farmi cambiare cpu...
Da acquirente ti capisco perfettamente e se fosse successo a me mi sarei incavolato come una bestia :incazzed:
ma se a default funziona regolarmente legalmente nn ci sono gli estremi per un rma... questo nn toglte che ti auguro te ne mandino uno più fortunato
;) CIAUZ
AleLinuxBSD
19-12-2012, 20:35
AMD's Steamroller Detailed: 3rd Generation Bulldozer Core (http://www.anandtech.com/show/6201/amd-details-its-3rd-gen-steamroller-architecture)
Trattandosi essenzialmente di piccole ottimizzazioni è ipotizzabili che il socket rimanga lo stesso?
AMD's Steamroller Detailed: 3rd Generation Bulldozer Core (http://www.anandtech.com/show/6201/amd-details-its-3rd-gen-steamroller-architecture)
Trattandosi essenzialmente di piccole ottimizzazioni è ipotizzabili che il socket rimanga lo stesso?
Il socket AM3+ e il socket FM2 li avremo per tutto il 2013 con un aggiornamento di modelli cpu FX e delle APU che cambieranno core_name da Trinity a Richland (quest'ultiMo non è altro che una riscaldata di trinity), tutto questo ambaradan sarà sempre basato sempre sull'evoluzione architetturale Piledriver "PD 2.0".
Solo nel 2014 dovremmo vedere CPU ed APU basate su Steamroller e forse ripeto forse nuovi socket (forse uninificazione dell'infrastruttura FMx sia per le cpu FX che per le A-Series).
Phenomenale
19-12-2012, 23:07
AMD's Steamroller Detailed: 3rd Generation Bulldozer Core
Trattandosi essenzialmente di piccole ottimizzazioni è ipotizzabili che il socket rimanga lo stesso?
Per il socket non si sa (io spero in FM2), ma non concordo che si tratti solo di una piccola ottimizzazione. I miglioramenti sono così corposi che AMD avrà neccessariamente bisogno dei 28nm per realizzare Steamroller!
theProix87
20-12-2012, 08:42
Lo spero davvero, perchè il rischio è che se la cpu è in qualche modo danneggiata, col tempo mi diventi instabile anche a 4.0GHz, è stato lo shop a dirmi che avevo gli estremi per un rma, quindi spero proprio che mi arrivi una 8350 nuovo e super stabilissimo :sofico:
PS ma come si accorgono se hai fatto OC sul processore?
AleLinuxBSD
20-12-2012, 09:23
Solo nel 2014 dovremmo vedere CPU ed APU basate su Steamroller ...
Mmm questa mossa non penso sia buona dato che la distanza attualmente esistente con Intel andrebbe ad incrementarsi e qui, a differenza delle soluzioni Apu, non c'è trippa per gatti ...
A quel punto non sarebbe meglio per Amd saltare Steamroller per arrivare direttamente con Excavator in ambito desktop? Considerando i tempi di attesa?
forse nuovi socket (forse unificazione dell'infrastruttura FMx sia per le cpu FX che per le A-Series).
Se l'eventuale unificazione del socket fosse seguita da un potenziale lungo periodo di utilizzo, come è avvenuto nel caso del socket AM3+, sicuramente sarebbe cosa molto gradita per l'utenza finale.
capitan_crasy
20-12-2012, 10:48
Mmm questa mossa non penso sia buona dato che la distanza attualmente esistente con Intel andrebbe ad incrementarsi e qui, a differenza delle soluzioni Apu, non c'è trippa per gatti ...
A quel punto non sarebbe meglio per Amd saltare Steamroller per arrivare direttamente con Excavator in ambito desktop? Considerando i tempi di attesa?
Le nuove priorità di AMD sono al primissimo posto le APU Kabini e derivati, al secondo posto le APU Kaveri per il mercato mobile, al terzo posto seguono altre cose che non interessano; al quasi 'ultimo posto di sono le APU per mercato Desktop e derivati e se avanza tempo le CPU desktop...
Il quadro ormai è questo, il mercato del basso consumo diventerà quello che è (anzi era:rolleyes:) quello dei server/desktop...
Le nuove priorità di AMD sono al primissimo posto le APU Kabini e derivati, al secondo posto le APU Kaveri per il mercato mobile, al terzo posto seguono altre cose che non interessano; al quasi 'ultimo posto di sono le APU per mercato Desktop e derivati e se avanza tempo le CPU desktop...
Il quadro ormai è questo, il mercato del basso consumo diventerà quello che è (anzi era:rolleyes:) quello dei server/desktop...
Siamo a cavallo allora :D
Il problema per il PD 2.0 è che l'unica altra miglioria inzippabile dentro è il doppio decode che doveva esser appannaggio di Steamroller.
Probabilmente non sarebbe nemmeno una scelta sbagliata, anzi forse il doppio decode sarebbe stata la scelta che "nel mio piccolo" avrei implementato subito su piledriver.
Probabilmente resteranno sempre sui 32nm.
Sull'unificazione della piattaforma AMX e FMX il nodo gordiano da sciogliere sarà sempre capire quale bus decideranno di usare...se utilizzeranno HT già dovremmo avere un idea di come funziona.
Se utilizzerano UMI (o come si chiama) delle FMX che altro non sono che 4 linee pci-ex...boh non riesco proprio a capire come cpu come piledriver o anche streamroller possano lavorarci sopra...o meglio come possano lavorarci sopra con un bus cosi "piccolo" sopratutto per le versioni a 8-12-16 core (a parte il fantacpu desktop parlo anche del mercato server dove i 12-16 core già ci sono).
A meno che steamroller non sarà completamente diversa sia da piledriver 1.0 o 2.0 su am3+ sia dalle attuali APU
paolo.oliva2
20-12-2012, 13:55
Da acquirente ti capisco perfettamente e se fosse successo a me mi sarei incavolato come una bestia :incazzed:
ma se a default funziona regolarmente legalmente nn ci sono gli estremi per un rma... questo nn toglte che ti auguro te ne mandino uno più fortunato
;) CIAUZ
Esiste un altro metodo, semplice e veloce.
Quando vendevo pc, c'era un fornitore che non mi voleva cambiare mobo perche' a detta sua, funzionvano perfettamente. Dopo 2 resi ritornati con dicitura "nessun difetto riscontrato", ho provveduto a cortocicuitare le mobo facendole saltare... me le hanno sostituite.
Idem farei con il procio... a me hanno cambiato il 1090 dopo che praticamente aveva fatto la gondola a Venezia... senza alcun problema.
Il discorso della sostituzione del procio, AMD ha delle regole precise ma secondo me non sono ferree...cioe sono fatte per pararsi...poi magari le possono anche utilizzare nel caso la percentuale dei proci che ritornno fosse elevata.... cioe, come dire, un 5% di proci li ho gia messi in perdita per i resi... se oltrepasso quesyo 5% alloraadotto le specifiche della garanzia, mentre se invece sono ad un livello inferiore, cambio tutti i proci che non funziano qualsiasi sia il prb.
In fin dei conti, piu volte AMD ha sostituito dei proci con i piedini storti per errori di montaggio, cosa ch3 assolutamente non rientrerebbe in garanzia.
paolo.oliva2
20-12-2012, 14:08
Il problema per il PD 2.0 è che l'unica altra miglioria inzippabile dentro è il doppio decode che doveva esser appannaggio di Steamroller.
Probabilmente non sarebbe nemmeno una scelta sbagliata, anzi forse il doppio decode sarebbe stata la scelta che "nel mio piccolo" avrei implementato subito su piledriver.
Probabilmente resteranno sempre sui 32nm.
Sull'unificazione della piattaforma AMX e FMX il nodo gordiano da sciogliere sarà sempre capire quale bus decideranno di usare...se utilizzeranno HT già dovremmo avere un idea di come funziona.
Se utilizzerano UMI (o come si chiama) delle FMX che altro non sono che 4 linee pci-ex...boh non riesco proprio a capire come cpu come piledriver o anche streamroller possano lavorarci sopra...o meglio come possano lavorarci sopra con un bus cosi "piccolo" sopratutto per le versioni a 8-12-16 core (a parte il fantacpu desktop parlo anche del mercato server dove i 12-16 core già ci sono).
A meno che steamroller non sarà completamente diversa sia da piledriver 1.0 o 2.0 su am3+ sia dalle attuali APU
Secondo me, anche per assicurare continuita al G34, la soluzione sia quella di incrementare il possibile l'IPC senza grossi cambiamenti strutturali, ma per aumentare il piu'possibile la potenza, un X10 diventa per me l'unica scelta.
Ivi discorso desktop... un X10 sarebbe un 10TH natvo, piu sfruttabile certamente di un 12TH SBe e di un 12TH/16TH IVIe, visto e considerato che con un 32nm SOI ormai bello rodato un X10 avrebbe meno scarti di un X8 Zambesi, ed il TDP cambia molto se si alzano le frequenzenben piu che se si aumentano i core... un X16 Opteron esiste pure nella versione 85W TDP, ed il TDP assegnato agli Opteron e' superiore all'equivalente desktop.
Esiste un altro metodo, semplice e veloce.
Quando vendevo pc, c'era un fornitore che non mi voleva cambiare mobo perche' a detta sua, funzionvano perfettamente. Dopo 2 resi ritornati con dicitura "nessun difetto riscontrato", ho provveduto a cortocicuitare le mobo facendole saltare... me le hanno sostituite.
Idem farei con il procio... a me hanno cambiato il 1090 dopo che praticamente aveva fatto la gondola a Venezia... senza alcun problema.
Il discorso della sostituzione del procio, AMD ha delle regole precise ma secondo me non sono ferree...cioe sono fatte per pararsi...poi magari le possono anche utilizzare nel caso la percentuale dei proci che ritornno fosse elevata.... cioe, come dire, un 5% di proci li ho gia messi in perdita per i resi... se oltrepasso quesyo 5% alloraadotto le specifiche della garanzia, mentre se invece sono ad un livello inferiore, cambio tutti i proci che non funziano qualsiasi sia il prb.
In fin dei conti, piu volte AMD ha sostituito dei proci con i piedini storti per errori di montaggio, cosa ch3 assolutamente non rientrerebbe in garanzia.
quoto, secondo me glielo cambiano.
capitan_crasy
20-12-2012, 15:48
Il problema per il PD 2.0 è che l'unica altra miglioria inzippabile dentro è il doppio decode che doveva esser appannaggio di Steamroller.
Probabilmente non sarebbe nemmeno una scelta sbagliata, anzi forse il doppio decode sarebbe stata la scelta che "nel mio piccolo" avrei implementato subito su piledriver.
Probabilmente resteranno sempre sui 32nm.
L'idea di uno steamroller a 32nm non è male, ma dubito fortemente che sia realizzato...
Sull'unificazione della piattaforma AMX e FMX il nodo gordiano da sciogliere sarà sempre capire quale bus decideranno di usare...se utilizzeranno HT già dovremmo avere un idea di come funziona.
Se utilizzerano UMI (o come si chiama) delle FMX che altro non sono che 4 linee pci-ex...boh non riesco proprio a capire come cpu come piledriver o anche streamroller possano lavorarci sopra...o meglio come possano lavorarci sopra con un bus cosi "piccolo" sopratutto per le versioni a 8-12-16 core (a parte il fantacpu desktop parlo anche del mercato server dove i 12-16 core già ci sono).
Il collegamento si chiama A-Link Express ed è derivata dallo standard PCI-Express, ma essendo un protocollo proprietario utilizza delle caratteristiche che il PCI-Ex non ha...
A meno che steamroller non sarà completamente diversa sia da piledriver 1.0 o 2.0 su am3+ sia dalle attuali APU
Se introducono il controller PCI-Express integrato la piattaforma AMx sarà automaticamente incompatibile...
Secondo me, anche per assicurare continuita al G34, la soluzione sia quella di incrementare il possibile l'IPC senza grossi cambiamenti strutturali, ma per aumentare il piu'possibile la potenza, un X10 diventa per me l'unica scelta.
Ivi discorso desktop... un X10 sarebbe un 10TH natvo, piu sfruttabile certamente di un 12TH SBe e di un 12TH/16TH IVIe, visto e considerato che con un 32nm SOI ormai bello rodato un X10 avrebbe meno scarti di un X8 Zambesi, ed il TDP cambia molto se si alzano le frequenzenben piu che se si aumentano i core... un X16 Opteron esiste pure nella versione 85W TDP, ed il TDP assegnato agli Opteron e' superiore all'equivalente desktop.
Tu te lo sogni di notte sto benedetto X10:D ; bhè continua a sognare...
Se prima cera una debole (ma molto debole) speranza, con le nuove politiche di AMD credo che il ridisegno delle attuali CPU 8 core in favore di 5 moduli sia stato definitivamente abbandonato...
Dai capitano, inserire il doppio decode in pd 2.0 in termini di transistor non dovrebbe esser questa "esplosione", credo che a 32nm la cosa sia + o - fattibile con un pò di razionalizzazione interna. Cosa che tecnicamente dovrebbero aver già fatto con il pd 1.0 che abbiamo in mano adesso.
Per il link FM2.0 ho controllato, l'umi è united media interface ed è quello specifico per connettere le apu al FCH (il fusion controller hub). ed è sempre a 4 linee che di base sono linee pci-ex
A-link express invece erano le 4 linee pci-ex che collegavano l'nb al sb dalle serie 7 dei chipset (nb e sb) in poi, infatti la 3 revision stà sui chipset serie 8 e serie 9.
Per le APU e FCH usano sto umi, che quando lo descrivono definiscono proprio 4x gen2 riferito al pci-express2
Per il resto ovvio che se il controller pci-ex 3 verrà integrato dentro alla cpu, i processori AMX saranno incompatibili, come credo anche le attuali apu.
La mia domanda è come si pensava di sparare su fm2 un archidettura simile al PD di adesso (l'ipotetico PD 2.0) su una piattaforma fm2 cambiando radicalmente oltre al package fisico (da amX a fmX) anche il bus. Ergo viene da se che la risposta è che se uscità questo PD 2.0, probabilmente non avremo con lui la fusione tra archidettura am e fm, oppure l'erede che riunirà in un unico socket sia un archidettura desktop cpu high end che una apu.
Certo c'è anche da dire che se effettivamente steamroller uscirà su una archidettura FMX (fm3?) e utilizzeranno connessioni pci-ex 3 la banda anche con 4 linee potrebbe esser sufficiente....anche perchè a questo punto si tratterebbe di connettere una cpu con dentro tutto quello che per noi attualmente è l'nb, con un FCH che bene o male è mero SB attuale.
In maniera non dissimile da quello che attualmente fà un nb serie 7-8-9 con un sb serie 7-8-9
Avendo tutto all'interno della cpu il bus ht non avrebbe più necessità di sussistere, se non come mero interfaccialmento CPU-RAM. In quest'ottica, steamroller potrebbe tranquillamente esser piazzato su una struttura FM.
Anche se presumo che i cambiamenti saranno tanto, che vedrete uscirà fuori un FM3, che forse riunificherà tutto.
Insomma il ritardo si steamroller, potrebbe anche portare ad un ritardo di unificazione, di fatto relegando FM2 alla stessa fine che FM1, cioè mobo che nasceranno e moriranno con lo stesso procio per tutta la vita.
paolo.oliva2
20-12-2012, 18:36
Tu te lo sogni di notte sto benedetto X10:D ; bhè continua a sognare...
Se prima cera una debole (ma molto debole) speranza, con le nuove politiche di AMD credo che il ridisegno delle attuali CPU 8 core in favore di 5 moduli sia stato definitivamente abbandonato...
Ma io non sto dicendo che AMD lo fara', dico solamente che nel caso di tagli sull'evoluzione architetturale e rimanere sul 32nm, l'unico modo per aumentare le potenze, praticamente di molto nell'ambito server e utilizzarlo nel desktop offrendo potenze MT superiori alla fascia 1155 presente e futura, l'opzione di aumentare i moduli e' l'unica possibile, visto che un PD2 lato IPC non potra' farepiu' di tanto e tantomeno aspettarsi 4,4GHz def dal 32nm SOI.
Poi AMD puo' anche decidere di produrre solo APU X4 e abbandonare gli FX....
Fantasticando... un X12 dovrebbe essere a naso attorno ai 400mm2 valutando che un X8 con MC e tutto l'IO e' 300mm2 e rotti... aparte la resa, AMD richiede 180 euro per 300mm2 e rotti, fosse anche 450mm2 si potrebbe arrivare a 270 euro, ma comunque sotto i 300 . Il socket AM3+ avrebbe dovuto avere il punto di forza nel fatto che avrebbe dovuto coprire tutto il range dagli APU X4 fino alle massime potenze MT.... sfumate per le obrobriose potenze di Zambesi/32nm....fermo restando che in IPC e equindi in ST AMD potrebbe uguagliare Intel solo se Intel si addormentasse di brutto, in MT invece, un +25% di core (X10) gia'basterebbe per superare la fascia 1155, meglio ancora un X12.
Partendo dai 180 euro di un 8350, io comprerei alla grande un X12 anche al doppio di prezzo di 8350... dai, 350 euro li varrebbe alla grande.
Vedi... un 8350 si occa bene e l'aumento di IPC aiuta, ma nell'OC massimo non ci sono differenze notevoli rispetto al def, perche' il problema e' il 32nm SOI con le frequenze. Un X10 o X12, invece,a prescindere dalle frequenze def per i 125W TDP, si potrebbe portare invece sempre sui 5,2GHz se raffreddato a dovere, e non vedo particolari PRB in un buon impianto a liquido.
E' per questo e pure per l'immagine FX, una cosa e' un 8350@5,2GHz dai 4GHz def, tutt'altra un X12 avesse pure 3,5GHz def ma portato a 5,2GHz.
capitan_crasy
20-12-2012, 19:01
Dai capitano, inserire il doppio decode in pd 2.0 in termini di transistor non dovrebbe esser questa "esplosione", credo che a 32nm la cosa sia + o - fattibile con un pò di razionalizzazione interna. Cosa che tecnicamente dovrebbero aver già fatto con il pd 1.0 che abbiamo in mano adesso.
Non è la difficoltà architetturale a impedire questa ipotesi, il vero problema è la priorità...
Le CPU ora come ora sono all'ultimo posto dei pensieri di AMD; per come stanno le cose meglio un evoluzione di step e chiamarlo Piledriver 2.0...:stordita:
Per il link FM2.0 ho controllato, l'umi è united media interface ed è quello specifico per connettere le apu al FCH (il fusion controller hub). ed è sempre a 4 linee che di base sono linee pci-ex
A-link express invece erano le 4 linee pci-ex che collegavano l'nb al sb dalle serie 7 dei chipset (nb e sb) in poi, infatti la 3 revision stà sui chipset serie 8 e serie 9.
Per le APU e FCH usano sto umi, che quando lo descrivono definiscono proprio 4x gen2 riferito al pci-express2
Non farti ingannare dalle sigle, gli FCH sono dei southbridge della famiglia Hudson utilizzata anche per la piattaforma AMx.
Anche se lo chiamano in maniera diversa il collegamento è uguale tra le due piattaforme; per farti un esempio A55 pur essendo un FCH è identico (revisioni diverse se non sbaglio) alla famiglia SB7x0...
Per il resto ovvio che se il controller pci-ex 3 verrà integrato dentro alla cpu, i processori AMX saranno incompatibili, come credo anche le attuali apu.
Teoricamente e praticamente mettere una APU PCI-Express 3.0 sulle attuali schede FM2 si può fare e comunque AMD ha già detto via slide che le future APU sono compatibili con il socket di Trinity...
La mia domanda è come si pensava di sparare su fm2 un archidettura simile al PD di adesso (l'ipotetico PD 2.0) su una piattaforma fm2 cambiando radicalmente oltre al package fisico (da amX a fmX) anche il bus. Ergo viene da se che la risposta è che se uscità questo PD 2.0, probabilmente non avremo con lui la fusione tra archidettura am e fm, oppure l'erede che riunirà in un unico socket sia un archidettura desktop cpu high end che una apu.
Le attuali APU/CPU hanno un disegno modulare quindi è relativamente facile cambiare il controller HT delle CPU con un controller PCI-Express delle APU; ma come ho già detto sopra le priorità sono altre...
Certo c'è anche da dire che se effettivamente steamroller uscirà su una archidettura FMX (fm3?) e utilizzeranno connessioni pci-ex 3 la banda anche con 4 linee potrebbe esser sufficiente....anche perchè a questo punto si tratterebbe di connettere una cpu con dentro tutto quello che per noi attualmente è l'nb, con un FCH che bene o male è mero SB attuale.
In maniera non dissimile da quello che attualmente fà un nb serie 7-8-9 con un sb serie 7-8-9
Qualche mese fa avevo visto alcuni documenti tecnici dove accennavano al socket FM2r2 o FM2+; non conosco la differenza fra i due socket ma dovevano essere compatibili l'uno con l'altro...
Ce da dire che oggi dopo il cambio di rotta di AMD non considero più valide queste voci...
Avendo tutto all'interno della cpu il bus ht non avrebbe più necessità di sussistere, se non come mero interfaccialmento CPU-RAM.
Hypertransport non c'entra una virgola quadrata con le ram dato che il controller è integrato nel DIE e il bus HT serve SOLO (single socket) per l'interconnessione con il northbridge...
In quest'ottica, steamroller potrebbe tranquillamente esser piazzato su una struttura FM.
Anche se presumo che i cambiamenti saranno tanto, che vedrete uscirà fuori un FM3, che forse riunificherà tutto.
Steamroller è il nome dell'architettura e verrà utilizzata sia per le APU, sia per le CPU (si spera) quindi è assolutamente normale che possa andare sia su infrastruttura FMx, sia sul socket AMx; questo dipende se avrà o meno il controller PCI-Ex integrato come le APU oppure il controller HT come le CPU...
il problema sulle retrocompatibilità sopratutto se passi da fm2 con connessione pci-ex2 a pci-ex3 andrebbe non sottovalutato.
probabilmente una apu che usa un umi con pci-ex3 messa su una mobo fm2 potrebbe funzionare ovviamente avendo una "banda" castrata insomma un pò come era quando si avevano vga pci-ex che si metteva su una mobo con connettore pci-ex2.
La "retrocompatibilità" al contrario, cioè mobo predisposta per avere umi pci-ex3 potrebbe non digerire cpu con il controller pci-ex2.
Ovviamente FCH è un SB, visto che però tecnicamente con l'integrazione di tutto l'nb nella cpu, diventa superfluo parlare ancora di SB, in senso stretto di acronimi.
Torneremo probabilmente ad una situazione simil nforce ultra3-ultra4 che tecnicamente era la strada che voleva amd, prima della grande corsa al multi gpu e il grande bisogno di avere tante linee e qualcuno che le controllasse.
A quel punto presere il monochipset che gestiva sia linee pci-ex e tutto quello che veniva fatto da un "sb" per farlo ritornare nb solo linee chipset e sb a fare l'sb classico.
capitan_crasy
20-12-2012, 22:47
il problema sulle retrocompatibilità sopratutto se passi da fm2 con connessione pci-ex2 a pci-ex3 andrebbe non sottovalutato.
Le piste e gli slot sono uguali sia con PCI-Ex versione 2.1 sia per la 3.0; quello che cambia è la banda e l'alimentazione che vengono gestiti dal controller...
probabilmente una apu che usa un umi con pci-ex3 messa su una mobo fm2 potrebbe funzionare ovviamente avendo una "banda" castrata insomma un pò come era quando si avevano vga pci-ex che si metteva su una mobo con connettore pci-ex2.
La "retrocompatibilità" al contrario, cioè mobo predisposta per avere umi pci-ex3 potrebbe non digerire cpu con il controller pci-ex2.
UMI o A-link, che ripeto è la stessa cosa, prende spunto dallo standard PCI-Express ma in pratica ha delle specifiche proprietarie AMD e quindi diverse dallo standard rilasciato dal PCI-SIG.
Il tuo è un falso problema credimi, un pò quanto si paragonava l'HT 1.0 con le versioni 2.0 o superiori...
Torneremo probabilmente ad una situazione simil nforce ultra3-ultra4 che tecnicamente era la strada che voleva amd, prima della grande corsa al multi gpu e il grande bisogno di avere tante linee e qualcuno che le controllasse.
A quel punto presere il monochipset che gestiva sia linee pci-ex e tutto quello che veniva fatto da un "sb" per farlo ritornare nb solo linee chipset e sb a fare l'sb classico.
Bhe non proprio...
AMD non aveva dei chipset propri all'uscita dei K8, ma quando acquisì ATI ereditò il suo (pessimo) sistema NB+SB.
Ancora oggi ce il rammarico dell'acquisizione di ULI da parte di nVidia per eliminare dal mercato e mettere in difficoltà la stessa ATI: non oso immaginare cosa avrebbe potuto fare ULI con il successore del mitico M1697!:cry:
AMD non aveva dei chipset propri all'uscita dei K8, ma quando acquisì ATI ereditò il suo (pessimo) sistema NB+SB.
Ancora oggi ce il rammarico dell'acquisizione di ULI da parte di nVidia per eliminare dal mercato e mettere in difficoltà la stessa ATI: non oso immaginare cosa avrebbe potuto fare ULI con il successore del mitico M1697!:cry:
Non concordo, vero che amd dalla corsa al k7 e al suo irongate (se non sbaglio amd 761?) aveva tirato i remi in barca per il chipset, però la sua era una scelta conseguente all'integrazione del mc dentro alla cpu.
Nel momento che questo avveniva, il produttore di mobo/chipset, doveva semplicemente creare un chipset hub, che facesse quello che attualmente fà un south bridge, con sopra la funzione di gestione delle linee pci-express o agp (vedi il passaggio nf3 a nf4 o il semplice m1697 che gestiva entrambe).
Poi arrivò il multischeda, nvidia che ci spingeva molto e di fatto introdusse prima il chipset ausiliario per la gestione di più linee di fatto introducendo di nuovo l'nb come gestore di linee pci-ex aggiuntive e poi un sb che facesse tutto il resto.
Va da sè che ati per non perdere la corsa al multi gpu, si è dovuta inventare prima il dongle esterno , poi il connettore interno e lavorare anche lei sul chipset...che gioco forza doveva essere un nb e un sb...dove nb era un gestore pedissequo di linee pci-ex.
Realmente ati aveva un ottimo sistema per l'nb, la cosa pessima è sempre stata l'sb, che con sb600 era davvero inguardabile, poi già da sb750 ci sono stati miglioramenti, ma con l'uscita di scena di nvidia rimaneva il solo confronto con gli ich di intel...e li sappiamo che è un altro pianeta.
Cioè giocoforza, ed ironia della sorte, il mercato è stato spinto da nvidia a tornare all'accoppiata nb+sb per via del multigpu, mercato dal quale poi nvidia si è ritirata.
Ora tecnicamente amd stà tornando di nuovo al monochipset, anche se oggettivamente e probabilmente una cosa che differenzierà le apu dalle cpu "gaming" steamroller o chi per loro, diciamo dalle post FM2, sarà proprio la capacità di gestire linee pci-ex...
attualmente una apu ne gestisce 16x per la parte video, 4 per la connessione all'sb e credo ne abbia anche qualcun altra.
Se pensi di dover fare una cpu high end, come quelle attuali, che sia predisposta a fare un multi gpu pesante come il crossfire X, devi infilargliene dentro almeno 48, cioè quelle che ad adesso riesce a gestire un nb790-890-990.
Ogni linee pci-ex che metti è un pin fisico c'è poco da fare, quindi se vuoi arrivare all'unificazione dello socket per "apu e cpu" devi prededere che se ci metti una apu alcuni pin resteranno inutilizzati, però li devi prevedere.
Poi non è che io stia facendo falsi problemi o dubbi, al massimo è un problema di amd come fare il tutto. A meno che....lo socket sarà quello, ma per le apu ci saranno mobo di fascia bassa-media con un solo FCH, dove uno poterà metterci anche le CPU che al massimo utilizzeranno 16 linee pci-ex (con un multi gpu 8x-8x) , il che fà pensare che sia nella apu sia nelle cpu verranno integrate dentro solo 16 linee
E mobo high end, pensate per le CPU/APU, per il multi gpu, dove resterà sempre un sistema a doppio chipset con un nb e un FCH....o semplicemente due FCH diversi, uno semplice per le mobo di fascia medio-bassa, ed uno che preveda al suo interno la gestione di altre linee pci-ex....
Però con questo scenario mi viene il dubbio se con un FCH più complesso, che deve fare e gestire anche un multi gpu, ti bastano solo le 4 linee di pci-ex3...
tornando a bomba e valutando se non è meglio rimanere connessi all'FCH con il bus HT.
PS effettivamente il chipset uli era davvero una bomba per il costo prestazioni, senza contare che l'erede già ci stavano lavorando e pareva davvero un bel chippetto, capace di fare sia lo sli che il crossfire...ricordo qualche news prima della mannaiata nvidia, dove ripeto, ha acquisito per non aver concorrenza e poi cmq si è dovuta ritirare dallo stesso mercato perchè non reggeva il confronto ne con intel da una parte, ne con ati comprata da amd dall'altra.
filo mc-ati crossfire
21-12-2012, 10:37
ragazzi mi sorge un semi-dubbio,prima di cambiare mobo o cpu,ho pensato,la mia mobo e 4+1 fasi,cioè in oc pesanti, sarei credo un po' se non un BEL po' limitato,questo potrebbe anche essere uno dei limit, che non mi riesce a far portare la cpu a 5,0ghz con tutti i 6 core attivi,con 4 core attivi ho toccato i 5ghz,ma attivano i 6 core il massimo diciamo per rs du, è solo 4,7ghz,ora mettendo una mobo con + fasi di ali,potrei anche riuscire a salire un'altro po',avrei intenzione di mettere un fx-8350,ma avrei lo stesso problema che ho con l'fx-6100,voi mi consigliate di cambiare mobo?
perchè le scelte che dovrei fare,mi farebbero rinunciare ad un cambio! mi spiego meglio
1: altra hd 6970 ( la prenderei a 140 euro da un amico) e farmi il cross,ma lasciando l'fx-6100
2: cambiare mobo per cercare di salire da 4,70 a 4,80/90 ( il che credo sia quasi inutile
3: prendere l'fx-8350, ma essere sempre col limite della mobo 4+1 fasi!
ragazzi mi sorge un semi-dubbio,prima di cambiare mobo o cpu,ho pensato,la mia mobo e 4+1 fasi,cioè in oc pesanti, sarei credo un po' se non un BEL po' limitato,questo potrebbe anche essere uno dei limit, che non mi riesce a far portare la cpu a 5,0ghz con tutti i 6 core attivi,con 4 core attivi ho toccato i 5ghz,ma attivano i 6 core il massimo diciamo per rs du, è solo 4,7ghz,ora mettendo una mobo con + fasi di ali,potrei anche riuscire a salire un'altro po',avrei intenzione di mettere un fx-8350,ma avrei lo stesso problema che ho con l'fx-6100,voi mi consigliate di cambiare mobo?
perchè le scelte che dovrei fare,mi farebbero rinunciare ad un cambio! mi spiego meglio
1: altra hd 6970 ( la prenderei a 140 euro da un amico) e farmi il cross,ma lasciando l'fx-6100
2: cambiare mobo per cercare di salire da 4,70 a 4,80/90 ( il che credo sia quasi inutile
3: prendere l'fx-8350, ma essere sempre col limite della mobo 4+1 fasi!
secondo me già sei al suo limite, in generale sei sul bordo dei limiti per questa archidettura con questo silicio.
Magari lo sposti su una mobo con alimentazione + robusta e poi scopri che al massimo riesci a salire di 100mhz...
i 5ghz non credo riuscirai mai a farli , almeno fino a che sei ad aria.
Oggettivamente ti direi di risparmiarti i soldini per altre cose, prendere una seconda 6970 non ha senso per fare un cross, spendere per un altra mobo potrebbe non portarti i benefici che cerchi...cambiare la cpu, ecco forse potrebbe esser sensato, ma anche li, probabilmente ad aria, indipendentemente dalle fasi, potresti fermarti sui 4.6
paolo.oliva2
21-12-2012, 11:16
ragazzi mi sorge un semi-dubbio,prima di cambiare mobo o cpu,ho pensato,la mia mobo e 4+1 fasi,cioè in oc pesanti, sarei credo un po' se non un BEL po' limitato,questo potrebbe anche essere uno dei limit, che non mi riesce a far portare la cpu a 5,0ghz con tutti i 6 core attivi,con 4 core attivi ho toccato i 5ghz,ma attivano i 6 core il massimo diciamo per rs du, è solo 4,7ghz,ora mettendo una mobo con + fasi di ali,potrei anche riuscire a salire un'altro po',avrei intenzione di mettere un fx-8350,ma avrei lo stesso problema che ho con l'fx-6100,voi mi consigliate di cambiare mobo?
perchè le scelte che dovrei fare,mi farebbero rinunciare ad un cambio! mi spiego meglio
1: altra hd 6970 ( la prenderei a 140 euro da un amico) e farmi il cross,ma lasciando l'fx-6100
2: cambiare mobo per cercare di salire da 4,70 a 4,80/90 ( il che credo sia quasi inutile
3: prendere l'fx-8350, ma essere sempre col limite della mobo 4+1 fasi!
Secondo me... il discorso del numero di fasi e' corretto in linea di massima, ma non in forma assoluta. Sempre secondo me, l'avere piu' fasi e' come dividere il carico su piu' linee di alimentazione, quindi il principio sarebbe quello di limitare il Vdrop che si manifesta sotto carico appunto perche un raddoppio di fasi diminuirebbe del 50% la portata del carico. Questo pero' non equivarrebbe a dire che una 4 fasi sarebbe sempre peggio di una 8 fasi, cioe'... una 8 fasi scarsa potrebbe risultare anche simile ad una 4 fasi ma tosta.
Poi penso che il discorso dovrebbe comprendere pure la qualita' dell'ali e anche l'assorbimento della VGA, che a corpo incide.
Valutando il tutto... bisogna riflettere su cosa puntare per ottenere vantaggi con la minima spesa... ad esempio, un 8350 dovrebbe essere meno assetato di corrente rispetto ad un 8320, quindi, in teoria ed in linea di massima, puo' darsi che montando un 8350, pur avendo limiti di fasi, potresti ottenere 100MHz con una spesa minima. Comunque... e' da valutare il tutto... perche' quei 100/200MHz in piu' rappresenterebbero una spesa notevole rispetto all'effettivo guadagno.
capitan_crasy
21-12-2012, 12:42
Non concordo, vero che amd dalla corsa al k7 e al suo irongate (se non sbaglio amd 761?) aveva tirato i remi in barca per il chipset, però la sua era una scelta conseguente all'integrazione del mc dentro alla cpu.
Nel momento che questo avveniva, il produttore di mobo/chipset, doveva semplicemente creare un chipset hub, che facesse quello che attualmente fà un south bridge, con sopra la funzione di gestione delle linee pci-express o agp (vedi il passaggio nf3 a nf4 o il semplice m1697 che gestiva entrambe).
Poi arrivò il multischeda, nvidia che ci spingeva molto e di fatto introdusse prima il chipset ausiliario per la gestione di più linee di fatto introducendo di nuovo l'nb come gestore di linee pci-ex aggiuntive e poi un sb che facesse tutto il resto.
Va da sè che ati per non perdere la corsa al multi gpu, si è dovuta inventare prima il dongle esterno , poi il connettore interno e lavorare anche lei sul chipset...che gioco forza doveva essere un nb e un sb...dove nb era un gestore pedissequo di linee pci-ex.
Realmente ati aveva un ottimo sistema per l'nb, la cosa pessima è sempre stata l'sb, che con sb600 era davvero inguardabile, poi già da sb750 ci sono stati miglioramenti, ma con l'uscita di scena di nvidia rimaneva il solo confronto con gli ich di intel...e li sappiamo che è un altro pianeta.
Cioè giocoforza, ed ironia della sorte, il mercato è stato spinto da nvidia a tornare all'accoppiata nb+sb per via del multigpu, mercato dal quale poi nvidia si è ritirata.
Ora tecnicamente amd stà tornando di nuovo al monochipset, anche se oggettivamente e probabilmente una cosa che differenzierà le apu dalle cpu "gaming" steamroller o chi per loro, diciamo dalle post FM2, sarà proprio la capacità di gestire linee pci-ex...
attualmente una apu ne gestisce 16x per la parte video, 4 per la connessione all'sb e credo ne abbia anche qualcun altra.
Se pensi di dover fare una cpu high end, come quelle attuali, che sia predisposta a fare un multi gpu pesante come il crossfire X, devi infilargliene dentro almeno 48, cioè quelle che ad adesso riesce a gestire un nb790-890-990.
Ogni linee pci-ex che metti è un pin fisico c'è poco da fare, quindi se vuoi arrivare all'unificazione dello socket per "apu e cpu" devi prededere che se ci metti una apu alcuni pin resteranno inutilizzati, però li devi prevedere.
Poi non è che io stia facendo falsi problemi o dubbi, al massimo è un problema di amd come fare il tutto. A meno che....lo socket sarà quello, ma per le apu ci saranno mobo di fascia bassa-media con un solo FCH, dove uno poterà metterci anche le CPU che al massimo utilizzeranno 16 linee pci-ex (con un multi gpu 8x-8x) , il che fà pensare che sia nella apu sia nelle cpu verranno integrate dentro solo 16 linee
E mobo high end, pensate per le CPU/APU, per il multi gpu, dove resterà sempre un sistema a doppio chipset con un nb e un FCH....o semplicemente due FCH diversi, uno semplice per le mobo di fascia medio-bassa, ed uno che preveda al suo interno la gestione di altre linee pci-ex....
Però con questo scenario mi viene il dubbio se con un FCH più complesso, che deve fare e gestire anche un multi gpu, ti bastano solo le 4 linee di pci-ex3...
tornando a bomba e valutando se non è meglio rimanere connessi all'FCH con il bus HT.
PS effettivamente il chipset uli era davvero una bomba per il costo prestazioni, senza contare che l'erede già ci stavano lavorando e pareva davvero un bel chippetto, capace di fare sia lo sli che il crossfire...ricordo qualche news prima della mannaiata nvidia, dove ripeto, ha acquisito per non aver concorrenza e poi cmq si è dovuta ritirare dallo stesso mercato perchè non reggeva il confronto ne con intel da una parte, ne con ati comprata da amd dall'altra.
Brevemente:
ATI aveva un sistema NB+SB composto da un northbridge proprietario e un southbridge costruito da ULI; il collegamento fra i due componenti era HT.
nVidia sapeva che togliendo di mezzo ULi avrebbe tolto l'unico altro produttore in grado di garantire controller ATA/SATA/USB compatibili con lo standard HT.
In questa condizione ATI cercò di correre ai ripari ricercando un alternativa che non esisteva, così l'unica cosa da fare era utilizzare un bus che era uno standard e che avesse componenti già in grado di utilizzarli cioè il PCI-Express.
La prima alternativa era composta da un southbridge costruito in fretta e furia con controller SATA/USB già in commercio, se non sbaglio era SB480(il peggiore si sempre!!!:mad: ).
Successivamente comprò da promise il chip di gestione ATA/SATA molto più evoluto e stabile integrandolo nel SB600.
La transazione non fu semplice dato i noti problemi del controller e delle porte USB in determinati ambiti; l'avvento di AMD introdusse un evoluzione costante fino ad arrivare all'ultimo SB chiamato Bolton in uscita l'anno prossimo.
In questa faccenda la gara delle linee non c'entrava e non c'entra niente con l'evoluzione dei chipset AMD; la verità è che il marketing nVidia non solo a creato costole di presunte necessità di avere sempre più bisogno di linee per il multi GPU, ma ha anche creato delle incredibili falsità come la certificazione dello SLI che in realtà era un semplice blocco dei driver.:rolleyes:
Il mercato delle multi GPU conta pochissimo in tutto il mondo, talmente poco che la tua preoccupazione del crossfire sulle future piattaforme AMD (poi figuriamoci su un APU) è del tutto ingiustificata.
inoltre ribadisco che lo standard PCI-Ex 3.0 utilizza le medesime piste del PCI-Ex2.1 e anche del 1.0, quello che cambia è la banda maggiore come la superiore alimentazione.
Se Kaveri uscirà sul desktop secondo AMD sarà compatibile con gli attuali socket FM2 (BIOS permettendo) anche se magari in occasione sarà proposto un aggiornamento del socket.
filo mc-ati crossfire
21-12-2012, 13:37
Bhe allora penso proprio che andro' di hd 6970 in cross,per il prezzo a cui la prendo! e + in là magari prendere un fx-8350,alla fine ho testato anche la satibilità a 5 ghz per 4 core... credo che cmq un margine del 30% in game lo avrei!
Brevemente:
ATI aveva un sistema NB+SB composto da un northbridge proprietario e un southbridge costruito da ULI; il collegamento fra i due componenti era HT.
nVidia sapeva che togliendo di mezzo ULi avrebbe tolto l'unico altro produttore in grado di garantire controller ATA/SATA/USB compatibili con lo standard HT.
In questa condizione ATI cercò di correre ai ripari ricercando un alternativa che non esisteva, così l'unica cosa da fare era utilizzare un bus che era uno standard e che avesse componenti già in grado di utilizzarli cioè il PCI-Express.
La prima alternativa era composta da un southbridge costruito in fretta e furia con controller SATA/USB già in commercio, se non sbaglio era SB480(il peggiore si sempre!!!:mad: ).
Successivamente comprò da promise il chip di gestione ATA/SATA molto più evoluto e stabile integrandolo nel SB600.
La transazione non fu semplice dato i noti problemi del controller e delle porte USB in determinati ambiti; l'avvento di AMD introdusse un evoluzione costante fino ad arrivare all'ultimo SB chiamato Bolton in uscita l'anno prossimo.
In questa faccenda la gara delle linee non c'entrava e non c'entra niente con l'evoluzione dei chipset AMD; la verità è che il marketing nVidia non solo a creato costole di presunte necessità di avere sempre più bisogno di linee per il multi GPU, ma ha anche creato delle incredibili falsità come la certificazione dello SLI che in realtà era un semplice blocco dei driver.:rolleyes:
Il mercato delle multi GPU conta pochissimo in tutto il mondo, talmente poco che la tua preoccupazione del crossfire sulle future piattaforme AMD (poi figuriamoci su un APU) è del tutto ingiustificata.
inoltre ribadisco che lo standard PCI-Ex 3.0 utilizza le medesime piste del PCI-Ex2.1 e anche del 1.0, quello che cambia è la banda maggiore come la superiore alimentazione.
Se Kaveri uscirà sul desktop secondo AMD sarà compatibile con gli attuali socket FM2 (BIOS permettendo) anche se magari in occasione sarà proposto un aggiornamento del socket.
si l'evoluzione chipset fu quella prima l'accoppiata con sn ati rd600 (in generale erano i derivati con la grafica integrata) e chipset uli. Tolta uli fecero in fretta e furia rd480 che se non sbaglio era un riadattamento di un proto vecchissimo per portatili e poi uscirono con sb600...
finalmente quando fecero uscire un nb cmq buono come il 790FX, sb 750 non era pronto e iniziarono a vendere ottime mobo con 790FX ma con sb600
la connessione pci-ex tra sb e nb nasce se non sbaglio proprio con l'accoppiata nb700 e sb700, però potrei sbagliarmi, visto che non ricordo come sb600 era legato a rd480 (avevo una mobo dfi lanparty per intel con chipset ati rd480 e sb600 ed era da paura).
Però vi ricordate che all'uscita di sb750 amd pubblicizzava tutte quelle belle cose sull'oc e tra le novità c'era appunto la pubblicizzazione dei 4 collegamenti pci-ex che legavano sb750 a nb750 e dovevano "aumentare" le possibilità di oc? (Paolo in merito dovrebbe ricordarselo meglio credo).
Per il resto non è che è una preoccupazione, a seconda di come e cosa amd vorrà implementare, potremmo capire se effettivamente vuole dire ancora qualcosa nel segmento cpu high end
che la corsa alle linee pci-ex sia giusta o sbagliata o marketing o altro va vista nell'ottica che gli enthusiast, che si comprano la mobo di una certa fascia, con cpu di certa fascia, vogliono fare anche il multigpu....ed è inutile che a sta gente gli dici "guarda che se fai un 8x-8x perdi talmente poco rispetto ad un 16x-16x" perchè per definizione di enthusiat, quelli vogliono qualsiasi "cavolata" si possa mettere od ottenere...
quindi se vuoi rimanere in quel mercato, indipendentemente da tutto, devi poter offrire un prodotto che possa gestire il numero di linee aspettato dall'utenza e che offrivi in precedenza...per adesso un 990FX offre un dual a 16x-16x, offre un triple a 16x-8x-8x, offre un quad a 8x-8x-8x-8x
e questo probabilmente devi essere ingrado di offrirlo anche con le cpu con bus pci-ex3 integrato....questo vuol dire che non puoi garantire le sole 16 linee che adesso una apu garantisce, ma ne devi garantire almeno le 48 che un 990FX garantisce adesso.
Ovviamente gestire un numero minore o maggiore di linee inficia su come vuoi fare sia lo socket (do per scontato che ogni linea di pci-ex finisca poi con un pin li dentro ma non ne sono sicuro).
Se poi amd conferma che lo socket sarà FM2 o FM2+ equivalente pin to pin con il precedente, c'è poco da fare...o tutto sarà concentrato sempre più sulle apu, cosa che ad adesso sembra sia la strada tracciata ma non dichiarata e semplicemente anche le cpu avranno solo 16 linee pci-ex disponibili....poi mi domando come faranno a pubblicizzare il multi gpu spinto...
figurati se vai da un entusiast a dirgli "hai il pci-ex3 però se fai il multi gpu farai al massimo un 4x-4x-4x-4x"
Potrebbe non esser fondamentale in termini di prestazioni, ma in termini di pubblicità si.
A meno che anche le schede a socket unificato, poi ci sia quelle mid low budget con il mono chipset e quelle per il mercato high end abbia il solito "nb" che aiuti nella gestione delle linee...a sto punto mi chiedo la connessione tra la cpu e l'nb come sarà fatta, se sempre su pci-ex (a questo punto penso di si) o se continueranno a riutilizzare l'ht
Lights_n_roses
21-12-2012, 17:29
scusate la mia domanda profana e semplice ma mi trovo nella condizione di dover cambiare pc e non so davvero cosa scegliere tra i5 3550 e amd 8350 o 8320, io lo userei per : giochi, conversioni video, solidworks e hypermesh ( programma elementi finiti per l'ingegneria ). Onestamente non so quanti di questi programmi riescano a sfruttare il parallelismo, mi riferisco a solidworks, hypermesh e software per conversione video.
Inoltre sono anche dubbioso per quando riguarda i chipset, mi spiego meglio, ho usato sia un 790 fx con un phenom II quad core a 3.0 ghz e un intel core due a 3 ghz, il phenom II va di più ma la reattività generale del sistema mi è sempre parsa migliore sull'intel, a naso ho dato il merito al chipset. Qualcuno che mi da lumi su unconfronto chipset amd ed intel??
scusate la mia domanda profana e semplice ma mi trovo nella condizione di dover cambiare pc e non so davvero cosa scegliere tra i5 3550 e amd 8350 o 8320, io lo userei per : giochi, conversioni video, solidworks e hypermesh ( programma elementi finiti per l'ingegneria ). Onestamente non so quanti di questi programmi riescano a sfruttare il parallelismo, mi riferisco a solidworks, hypermesh e software per conversione video.
Inoltre sono anche dubbioso per quando riguarda i chipset, mi spiego meglio, ho usato sia un 790 fx con un phenom II quad core a 3.0 ghz e un intel core due a 3 ghz, il phenom II va di più ma la reattività generale del sistema mi è sempre parsa migliore sull'intel, a naso ho dato il merito al chipset. Qualcuno che mi da lumi su unconfronto chipset amd ed intel??
per le conversioni video, Paolo può dirti che la scelta dell'8 core amd è sicuramente una scelta valida. Io ci ho fatto runnare simulazioni con maxwell, pspice 16 e comsol e ansys 14 e tutti sfruttavano il parallelismo e mi sono trovato benissimo arrivando a dimezzare il tempo di simulazione rispetto al 4 core ed a volte anche rispetto al 6 core.
Per i giochi se giochi a risoluzioni dalle 1650 in su, è la vga a farla da padrone e la cpu è quasi sempre un comprimario.
C'è da dire che però nella gestione dischi ed usb, ovviamente intel è avanti c'è poco da fare, anche se l'accoppiata 990FX+sb950 ha sicuramente fatto dei passi avanti rispetto al 790FX+sb750 che dovresti avere tu.
Lights_n_roses
21-12-2012, 18:38
cosa intendi per gestione dischi e usb?
Ho visto che le usb 3.0 sono supportate però effettivamente che mi è capito di inserire pennette nella mia modo e che non venissero riconosciute. Io piucchealtro ero interessato alla reattività del sistema.
Inoltre che software usate per convertire video? Tipo lo xilisoft ultimate video converter come lo giudicate?
paolo.oliva2
22-12-2012, 09:02
Per la scioltezza del sistema, molto dipende dal procio... cioe', se prendi una mobo AM3+, USB e SATA sono quelli, ma da un Phenom II X4 ad un 8350 la reattivita' cambia e parecchio.
Per il discorso USB 3.0, l'importante e' che sia presente, che poi sia nativa nel chip-set o che sia di terzi... onestamente non vedo alcuna differenza.
Per il discorso delle performances parte SATA, non ti so dire, ma molto dipende dalla componentistica che ci monteresti. Probabile che utilizzando SATA II le differenze praticamente sarebbero inesistenti, con SSD si noterebbero di piu'.
Per il discorso di sfruttamento o meno di un 8350, non ti fare problemi particolari... lo si sfrutta alla grande. Un X8 FX ti permette in qualsiasi caso di poter utilizzare il sistema indipendentemente da quello che sta girando sotto.
Un esempio.... hai 3-4 conversioni video da fare, un altro programma che deve girare per 20 minuti... nessun problema, intanto puoi giocare e fare qualsiasi altra cosa, senza alcun compromesso.
Lights_n_roses
22-12-2012, 10:31
a questo punto credo che valuterò molto in base al prezzo.
Ad occhio mi sembra che l'8320 sia il più conveniente per prezzo, sia rispetto all'i5 3550 che all'8350. Secondo voi l'8320 merita?
P.S. sarebbe interessante vedere se overclocckandolo si arriva ad avere un 8350 senza consumi e temperature fuori di testa ( io tra l'altro ho un mugen 2 come dissipatore )
amd 8320 ---> 151 euro
intel i5 3550---> 176 euro
amd 8350 --->180 euro
Per il discorso delle performances parte SATA, non ti so dire, ma molto dipende dalla componentistica che ci monteresti. Probabile che utilizzando SATA II le differenze praticamente sarebbero inesistenti, con SSD si noterebbero di piu'.
La differenza tra SATA II e III si nota SOLO con gli SSD compatibili con SATAIII (chiamato anche SATA 6Gb/s, la sua velocità di trasmissione massima teorica). Con gli HDD, anche quelli che supportano SATAIII, non si nota nulla, anche perchè la velocità massima reale non arriva a 200MB/s (laddove la velocità massima reale di SATA II è di circa 270MB/s).
filo mc-ati crossfire
22-12-2012, 11:34
a questo punto credo che valuterò molto in base al prezzo.
Ad occhio mi sembra che l'8320 sia il più conveniente per prezzo, sia rispetto all'i5 3550 che all'8350. Secondo voi l'8320 merita?
P.S. sarebbe interessante vedere se overclocckandolo si arriva ad avere un 8350 senza consumi e temperature fuori di testa ( io tra l'altro ho un mugen 2 come dissipatore )
amd 8320 ---> 151 euro
intel i5 3550---> 176 euro
amd 8350 --->180 euro
personalmente io andrei dritto su 8350,ma devi sempre valutare tu!
a questo punto credo che valuterò molto in base al prezzo.
Ad occhio mi sembra che l'8320 sia il più conveniente per prezzo, sia rispetto all'i5 3550 che all'8350. Secondo voi l'8320 merita?
P.S. sarebbe interessante vedere se overclocckandolo si arriva ad avere un 8350 senza consumi e temperature fuori di testa ( io tra l'altro ho un mugen 2 come dissipatore )
amd 8320 ---> 151 euro
intel i5 3550---> 176 euro
amd 8350 --->180 euro
quando ti parlo di gestione usb e hd ti parlo della velocità di trasferimento e gestione in generale, dove senza nulla togliere al buon sb950 i chipset intel sono cmq superiori. Essere superiore ovviamente non vuol dire che uno è mota e l'altro è oro, però per onestà intelletuale và detto che se runni i benchmark con qualsiasi hd o sdd su un sb intel ottieni risultati migliori che su un sb amd.
Realmente se usi hd normali questa differenza è minore, con gli ssd a volte ci sono differenze importanti, anche se però dipende anche dal controller dell'ssd stesso.
Per il resto tra i 3 che hai messo, se sei in modalità low budget e pensi di fare un oc "nella media" ad aria senza tirare troppo (4.4 ghz), un 8320 è la scelta migliore, accoppiato ad una mobo buona (non per forza al top gamma ovviamente ci sono mobo amd sui 120€ che sono ottime)
però 8320 a 150€ fa gola, soprattutto se non si pretendo molto in OC in favore dei consumi...
esempio: shellx lo fa girare a 4.5ghz a 1.39vcore, niente male mi sembra un buon compromesso prestazioni, consumo e calore...
non penso che un 8320 a 4.5ghz 1.39v consumi di più di un 8350 alle stesse condizioni e se si di quanto 5Wh in Full :asd: cioè nulla
Infatti...
Anche io propenderei per un 8320...
Inizialmente volevo un 8350, ma un 8320 basta ed avanza... Tanto alla fine se non ti capita la CPU supersfigata la differenza in OC sarà 100 Mhz circa... 200 se proprio si è sfortunati...
Se non erro c'era anche chi ha visto un 8350 supersfigato andare leggermente meno di un 8320 culato in OC... Non ricordo chi fosse, forse era paolo... :confused:
Nn confonderei la cpu sfigata/culata con la media, mentre un 6300 può provenire dal cuore del wafer, essere fortunatissimo... ma avere un modulo fallato, fra 8350 e 8320 quelli più selezionati sono sicuramente i primi, come é sempre successo ci saranno gli 8320 super fortunati e gli 8350 sfigati... però dubito fortemente che i fratelli minori che superano quelli maggiori in oc facciano la media, poi se si cerca un daily use sui 4,3/4,4 ghz ad aria che gli 8320 sono i più indicati... concordo.
;) CIAUZ
Nn confonderei la cpu sfigata/culata con la media, mentre un 6300 può provenire dal cuore del wafer, essere fortunatissimo... ma avere un modulo fallato, fra 8350 e 8320 quelli più selezionati sono sicuramente i primi, come é sempre successo ci saranno gli 8320 super fortunati e gli 8350 sfigati... però dubito fortemente che i fratelli minori che superano quelli maggiori in oc facciano la media, poi se si cerca un daily use sui 4,3/4,4 ghz ad aria che gli 8320 sono i più indicati... concordo.
Non confondo. ;)
Dico solo che la differenza, anche senza contare la fortuna, sarebbe di 100/200 Mhz, non è che ci muori...
Per 100/200 Mhz in meno risparmi circa 30€... Mica poco...
E a frequenze intorno ai 4,5 GHz parliamo di una differenza prestazionale minore del 5% (contando i 200Mhz di differenza). Praticamente nulla...
Poi un 6300 dal cuore del wafer... Ne dubito... Solitamente dal cuore del wafer prendono i modelli più potenti perchè il cuore del wafer garantisce prestazioni più elevate (in termini di efficenza)...
Lights_n_roses
22-12-2012, 17:20
purtroppo ho visto che quello che risparmierei con amd sul lato processore lo rispenderei per la scheda madre. Per Am3+ con 990fx almeno ci vogliono 100 euro, si trova qualcosa dell'asrock sui 95 euro. Mentre con intel e z68 ( credo sia il top di gamma ma non sono sicuro ) si trova già una gigabyte ( Mod 1155 GA-Z68AP-D3 ) a 78 euro...
purtroppo ho visto che quello che risparmierei con amd sul lato processore lo rispenderei per la scheda madre. Per Am3+ con 990fx almeno ci vogliono 100 euro, si trova qualcosa dell'asrock sui 95 euro. Mentre con intel e z68 ( credo sia il top di gamma ma non sono sicuro ) si trova già una gigabyte ( Mod 1155 GA-Z68AP-D3 ) a 78 euro...
Nope, lo Z68 è il penultimo top di gamma dei chipset Intel...
L'ultimo (e quello che fa avere TUTTI i vantaggi di un Ivy Bridge, come il PCI-E 3.0, in teoria) è lo z77. :sisi:
Ma se devi prenderlo Intel non prenderlo adesso se puoi...
Converrebbe attendere Aprile che presentano la nuova serie di CPU...
Mentre con AMD almeno un altro anno dovrebbe esserci...
Sevenday
22-12-2012, 17:23
Il TOP dovrebbe essere Z77, Z68 era al tempo dei SB.
Cmq è vero della carenza di MB per AMD, non ci son versi.
Non si capisce come mai le case produttrici non vogliano produrle!! :cry:
Non confondo. ;)
Dico solo che la differenza, anche senza contare la fortuna, sarebbe di 100/200 Mhz, non è che ci muori...
Per 100/200 Mhz in meno risparmi circa 30€... Mica poco...
E a frequenze intorno ai 4,5 GHz parliamo di una differenza prestazionale minore del 5% (contando i 200Mhz di differenza). Praticamente nulla...
Poi un 6300 dal cuore del wafer... Ne dubito... Solitamente dal cuore del wafer prendono i modelli più potenti perchè il cuore del wafer garantisce prestazioni più elevate (in termini di efficenza)...
Da quello che ho visto (in rete e col mio 8350) di media gli 8350 a 4,5ghz ci arrivano con vcore default, quello che nn sò é se tutti gli 8320 ci arrivano agevolmente... quindi se un 8350 puoi arrivare a tenerlo in daily use a 4,7/4,8 ad aria ma se poi un 8320 (sempre ad aria) si ferma sui 4,2/4,3 la differenza diventa di 500mhz... e se l'obbiettivo é l'oc penso giustifichi la spesa di 30€ in più.
Che un 6300 nn sceglie da quale parte del wafer nascere mi sembra la cosa più ovvia, le cpu che nascono con un modulo che presenta problemi diventano 6300 (se 2 moduli sono difettati diventano 43xx) indipendentemente dalla parte de wafer da cui provengono.
;) CIAUZ
capitan_crasy
22-12-2012, 18:49
purtroppo ho visto che quello che risparmierei con amd sul lato processore lo rispenderei per la scheda madre. Per Am3+ con 990fx almeno ci vogliono 100 euro, si trova qualcosa dell'asrock sui 95 euro. Mentre con intel e z68 ( credo sia il top di gamma ma non sono sicuro ) si trova già una gigabyte ( Mod 1155 GA-Z68AP-D3 ) a 78 euro...
:confused:
Al massimo quella scheda la puoi paragonare con un altra serie D3 tipo questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4395#ov); fra l'altro quella con il socket AMD costa qualche euro in meno... :asd:
Lights_n_roses
22-12-2012, 19:02
No l'8320 per raggiungere le prestazioni dell'8350 stock mi va più che bene, non ho necessità di spingermi oltre. Per quanto riguarda intel se non sapessi che il socket 1155 va a morire e che deve uscire il nuovo avrei già optato per quello.
:confused:
Al massimo quella scheda la puoi paragonare con un altra serie D3 tipo questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4395#ov); fra l'altro quella con il socket AMD costa qualche euro in meno... :asd:
eh però GIGABYTE 1155 Z77P-D3 (GBL/R/V/DDRIII) ha l'intel z77 ( top di gamma ) e costa 90 euro, l'asrock con il 990fx costa 93 euro, uguale quindi ma una è una gigabyte e l'altra una asrock...
capitan_crasy
22-12-2012, 19:51
eh però GIGABYTE 1155 Z77P-D3 (GBL/R/V/DDRIII) ha l'intel z77 ( top di gamma ) e costa 90 euro, l'asrock con il 990fx costa 93 euro, uguale quindi ma una è una gigabyte e l'altra una asrock...
Idem con patate.
Le serie D3 vanno paragonate con le proprie simili; comunque sia preferisco prendere un chipset inferiore con un alimentazione decente, piuttosto che un chipset Top con quell' alimentazione penosa.
Inoltre in AMD il chipser conta come quasi il due di picche.
Per farti un esempio la mia scheda GA-970A-UD3 con 970 prende a calcagnate sulle gengive l'alimentazione della serie D3 con 990FX di Gigabyte...;)
ElfoLiNk
22-12-2012, 20:01
Idem con patate.
Le serie D3 vanno paragonate con le proprie simili; comunque sia preferisco prendere un chipset inferiore con un alimentazione decente, piuttosto che un chipset Top con quell' alimentazione penosa.
Inoltre in AMD il chipser conta come quasi il due di picche.
Per farti un esempio la mia scheda GA-970A-UD3 con 970 prende a calcagnate sulle gengive l'alimentazione della serie D3 con 990FX di Gigabyte...;)
La mia Asrock 990fx extreme4 come si comporta? Riesco a overclockare bene il 8320 o mi conviene aspettare che scenda di prezzo l'8350 ?
No l'8320 per raggiungere le prestazioni dell'8350 stock mi va più che bene, non ho necessità di spingermi oltre. Per quanto riguarda intel se non sapessi che il socket 1155 va a morire e che deve uscire il nuovo avrei già optato per quello.
in questo caso penso che puoi andare tranquillo, credo che anche l'8320 più scrauso arrivi a 4ghz
eh però GIGABYTE 1155 Z77P-D3 (GBL/R/V/DDRIII) ha l'intel z77 ( top di gamma ) e costa 90 euro, l'asrock con il 990fx costa 93 euro, uguale quindi ma una è una gigabyte e l'altra una asrock...
L'ASRock 990FX Extreme3 la trovi a 86€... ma in una mobo nn é solo il chipset a fare il prezzo, le mobo toste costano (di media quelle intel più di quelle amd), poi dipende da quello che vuoi... la 970 extreme4 con il 4100 va benone... ma a meno che nn volessi tenerlo a default nn ci momterei mai l'8350.
;) CIAUZ
La mia Asrock 990fx extreme4 come si comporta? Riesco a overclockare bene il 8320 o mi conviene aspettare che scenda di prezzo l'8350 ?
l'extreme4 è un ottima mobo per farci tutti e portare 8320 al suo limite, sopratutto se sei ad aria.
Cmq è vero della carenza di MB per AMD, non ci son versi.
Non si capisce come mai le case produttrici non vogliano produrle!! :cry:
Dalla notte dei tempi le mobo per piattaforme Intel sono maggiori in termini di scelta rispetto quelle amd. Ma dire che c'è carenza di mobo per amd o peggio che le case produttrici non vogliono produrre mobo per amd è una chiara e netta menzogna. Di scelte c'è ne sono. Se tu poi stai cercando la mini-itx am3+ allora ti do ragione e ti dico quindi: vai di trinity.
Il socket am3+ dal punto di vista di mercato (e no prestazioni) si comporta come il socket 2011 di Intel, è/dovrebbe essere destinato ad un utenza dove le mini-itx se le schiaffano nelle chiappe del deretano. Non è la prima volta che affermi una cosa simile, non capisco cosa diavolo te ne devi fare delle mobo in miniatura am3+. Vai di mainstream perdonami...
eh però GIGABYTE 1155 Z77P-D3 (GBL/R/V/DDRIII) ha l'intel z77 ( top di gamma ) e costa 90 euro, l'asrock con il 990fx costa 93 euro, uguale quindi ma una è una gigabyte e l'altra una asrock...
Ergo ? Io sceglierei Asrock a prescindere dal prezzo. Bada che Asrock non è piu quella di una volta (quando era di proprieta asus), dopo la scissione dell'ambaradan pegatron da asus, la divisione asrock è rimasta attaccata al capezzolo di pegatron, il che asrock è divenuta un pianeta a se, ed oggi per quanto mi riguarda è perfettamente allineata agli altri player, anzi in certi casi la reputo addirittura superiore specie le top di gamma in termini di features, qualita dei componenti e layout del pcb.
Poi come ti è stato gia detto le mobo nonsi valutano piu come ai tempi del k7 dal chipset. Dal K8 in poi ho appurato che le mobo si scelgono in base ad a altre carettistiche e peculiarità (vrm, fasi di alimentazione, features, I/O, qualità di dissipazione dei mosfet, disposizione dal layout per un ottimo approccio termico degli altri devices installati ad essa).
ElfoLiNk
22-12-2012, 23:01
l'extreme4 è un ottima mobo per farci tutti e portare 8320 al suo limite, sopratutto se sei ad aria.
Ho un CM 212 evo, basta?
Da quello che ho visto (in rete e col mio 8350) di media gli 8350 a 4,5ghz ci arrivano con vcore default, quello che nn sò é se tutti gli 8320 ci arrivano agevolmente... quindi se un 8350 puoi arrivare a tenerlo in daily use a 4,7/4,8 ad aria ma se poi un 8320 (sempre ad aria) si ferma sui 4,2/4,3 la differenza diventa di 500mhz... e se l'obbiettivo é l'oc penso giustifichi la spesa di 30€ in più.
Io ho capito che normalmente un 8320 a 4,5 GHz ci arriva lo stesso abbastanza facilmente, mentre oltre inizia a faticare...
Che un 6300 nn sceglie da quale parte del wafer nascere mi sembra la cosa più ovvia, le cpu che nascono con un modulo che presenta problemi diventano 6300 (se 2 moduli sono difettati diventano 43xx) indipendentemente dalla parte de wafer da cui provengono.
Un bel ni ci sta tutto...
Sebbene sia vero, statisticamente in un wafer i processori migliori escono al centro, quindi è difficile che un die non vada bene ne a 4Ghz ne a 3,6...
Per questo considero la situazione più "circolare". Cioè, più vai all'esterno più è difficile fare un processore che vada bene come 8320, e pian piano anche come 6300...
Finchè, ovviamente, non si arriva a quei dei che sono stampati ma non sono utilizzabili perchè tagliati (magari è stampato solo 1/3 del processore e il resto uscirebbe dal die), poichè migliora (e parecchio) le operazioni di schermatura...
Io invece concordo con isomen, statisticamente è vero che i proci migliori escono dal centro del silicio, ma è anche vero che poi il wafer vergine deve andare in litografia. E quando parte lo stampo se c'è un errore è possibile che avvenga sia al centro che al bordo del silicio, quindi potrebbe uscire un errore di stampa al centro che blocca un modulo e quindi potremmo avere uno dei 6300 migliori...
tra l'altro dobbiamo prendere con le molle il concetto 8350 processori di centro, 8320 processori periferici, 6300-4300 che sono 8300 venuti male
probabilmente è vero quando fai i primi batch di processori, quando poi arrivi a regime, e presumo che i piledriver già sono a regine di produzione (quando esci sul mercato notoriamente esci con già 1 o 2 settimane di scorte) è plausibile che interi "wafer" siano stati stampati come serie 8300 e poi lasercutati opportunamente per diventare 6300.
A meno che amd non abbia, per scelta, deciso che sono tutti stampati come 8300 ed in particolari posizioni sono 8350 (probabilmente i centrali che statisticamente hanno maggiore probabilità di venire bene) poi appena + attorno gli 8320, poi ancora + attorno c'è una fascia di 6300 ottenuti lasercuttando...tutto questo pianificato durante la litografia. Tutti i falliti probabilmente diventano tutti 4300, sia i centrali 8300 falliti sia i 6300 falliti con già il lasercut su un modulo.
Visto che non c'è dato sapere quali sono gli step produttivi di amd ne come gestisce cosa esce dal wafer abbiamo solo che da tirare ad indovinare...basandoci sulla speranza che realmente gli 8350 vengano dal centro... (se la produzione di 8300 ha pochi scarti ed è altamente efficiente, ciò non toglie che potrebbero esserci interi wafer da cui sono usciti 8350 sia dal centro che dalla periferia, sia interi wafer da cui hanno sparato fuori gli 8320). ed i 8320 dalle zone di periferia...credendo inoltre che durante il processo della carota da cui hanno tagliato il wafer vergine la differenza di impurità tra il centro e il bordo sia rilevante....
di sicuro c'è solo il "filo" centrale da cui parte l'arricchimento concentrico che realmente è un filo di silicio ultra puro...
Cioè è provato che statisticamente al centro il silicio sia + puro che ai bordi del wafer, quindi in proporzione può avere frequenze maggiori con v-core minori...è anche vero che noi non sappiamo il rate di "faillure" una volta partita la stampa...e se per qualche motivo canni la stampa di un 4 moduli al centro del wafer, c'è poco da fare, quello diviene un 6300 o un 4300...probabilmente poi chi se lo comprerà avrà uno dei migliori 6300 ...
Ripeto a rigore un 8350 esce dal centro...ma può anche darsi che i wafer e la litografia siano cosi buoni che ci possano esser interi wafer di 8350, avendo gli sfigati in oc al bordo e i fortunati in oc al centro...e poi interi wafer fatti apposta per gli 8320 e i 6300, cosa che presumo sia fatta, a naso, conviene molto di + preparare un wafer , stamparlo, e lasercuttarlo direttamente ancora sul wafer per fare 6300 che non fare tutti 8300, poi testarli 1 per 1 già tagliati e rifare il laser cut in un secondo momento.
Insomma il processo è talmente complesso e ci è completamente non trasparente che l'unica cosa che possiamo parlare è di processori culati e non culati...in quest'ottica prendere un 8320 o un 8350 è ininfluente se non per la "psicologia" che effettivamente si spera che un 8350 sia meglio di un 8320. Discorso che salta in termini di oc, se poi si scopre che si è preso un 8350 di bordo di un wafer di 8350 invece di prendere un 8320 di centro di un wafer fatto solo di 8320...
Senza troppe seghe mentali...purtroppo la scelta di un procio in oc va a fortuna c'è poco da fare.
Io ho capito che normalmente un 8320 a 4,5 GHz ci arriva lo stesso abbastanza facilmente, mentre oltre inizia a faticare...
se é così, nn ho seguito gli oc degli 8320, ottimo per chi ha scelto di prendere questa cpu
Un bel ni ci sta tutto...
Sebbene sia vero, statisticamente in un wafer i processori migliori escono al centro, quindi è difficile che un die non vada bene ne a 4Ghz ne a 3,6...
Per questo considero la situazione più "circolare". Cioè, più vai all'esterno più è difficile fare un processore che vada bene come 8320, e pian piano anche come 6300...
Finchè, ovviamente, non si arriva a quei dei che sono stampati ma non sono utilizzabili perchè tagliati (magari è stampato solo 1/3 del processore e il resto uscirebbe dal die), poichè migliora (e parecchio) le operazioni di schermatura...
nn é solo un discorso di frequenza e voltaggio, ma di moduli funzionanti all'interno del die, se in una cpu ci sono moduli nn funzionanti nn può essere venduta come 83xx neppure se tiene 5ghz a vcore default... e sarà declassata a 63xx o 43xx mentre per gli 83xx suppongo che i migliori diventino 8350 e gli altri 8320.
;) CIAUZ
Io invece concordo con isomen, statisticamente è vero che i proci migliori escono dal centro del silicio, ma è anche vero che poi il wafer vergine deve andare in litografia. E quando parte lo stampo se c'è un errore è possibile che avvenga sia al centro che al bordo del silicio, quindi potrebbe uscire un errore di stampa al centro che blocca un modulo e quindi potremmo avere uno dei 6300 migliori...
tra l'altro dobbiamo prendere con le molle il concetto 8350 processori di centro, 8320 processori periferici, 6300-4300 che sono 8300 venuti male
probabilmente è vero quando fai i primi batch di processori, quando poi arrivi a regime, e presumo che i piledriver già sono a regine di produzione (quando esci sul mercato notoriamente esci con già 1 o 2 settimane di scorte) è plausibile che interi "wafer" siano stati stampati come serie 8300 e poi lasercutati opportunamente per diventare 6300.
A meno che amd non abbia, per scelta, deciso che sono tutti stampati come 8300 ed in particolari posizioni sono 8350 (probabilmente i centrali che statisticamente hanno maggiore probabilità di venire bene) poi appena + attorno gli 8320, poi ancora + attorno c'è una fascia di 6300 ottenuti lasercuttando...tutto questo pianificato durante la litografia. Tutti i falliti probabilmente diventano tutti 4300, sia i centrali 8300 falliti sia i 6300 falliti con già il lasercut su un modulo.
Visto che non c'è dato sapere quali sono gli step produttivi di amd ne come gestisce cosa esce dal wafer abbiamo solo che da tirare ad indovinare...basandoci sulla speranza che realmente gli 8350 vengano dal centro... (se la produzione di 8300 ha pochi scarti ed è altamente efficiente, ciò non toglie che potrebbero esserci interi wafer da cui sono usciti 8350 sia dal centro che dalla periferia, sia interi wafer da cui hanno sparato fuori gli 8320). ed i 8320 dalle zone di periferia...credendo inoltre che durante il processo della carota da cui hanno tagliato il wafer vergine la differenza di impurità tra il centro e il bordo sia rilevante....
di sicuro c'è solo il "filo" centrale da cui parte l'arricchimento concentrico che realmente è un filo di silicio ultra puro...
Cioè è provato che statisticamente al centro il silicio sia + puro che ai bordi del wafer, quindi in proporzione può avere frequenze maggiori con v-core minori...è anche vero che noi non sappiamo il rate di "faillure" una volta partita la stampa...e se per qualche motivo canni la stampa di un 4 moduli al centro del wafer, c'è poco da fare, quello diviene un 6300 o un 4300...probabilmente poi chi se lo comprerà avrà uno dei migliori 6300 ...
Ripeto a rigore un 8350 esce dal centro...ma può anche darsi che i wafer e la litografia siano cosi buoni che ci possano esser interi wafer di 8350, avendo gli sfigati in oc al bordo e i fortunati in oc al centro...e poi interi wafer fatti apposta per gli 8320 e i 6300, cosa che presumo sia fatta, a naso, conviene molto di + preparare un wafer , stamparlo, e lasercuttarlo direttamente ancora sul wafer per fare 6300 che non fare tutti 8300, poi testarli 1 per 1 già tagliati e rifare il laser cut in un secondo momento.
Insomma il processo è talmente complesso e ci è completamente non trasparente che l'unica cosa che possiamo parlare è di processori culati e non culati...in quest'ottica prendere un 8320 o un 8350 è ininfluente se non per la "psicologia" che effettivamente si spera che un 8350 sia meglio di un 8320. Discorso che salta in termini di oc, se poi si scopre che si è preso un 8350 di bordo di un wafer di 8350 invece di prendere un 8320 di centro di un wafer fatto solo di 8320...
Senza troppe seghe mentali...purtroppo la scelta di un procio in oc va a fortuna c'è poco da fare.
Il prezzo di inserimento dell'8350 è così aggressivo che mi fa pensare ad un'alta resa in ogni condizione.
Probabilmente il design, unito ad un processo litografico ad oc, permettono alte rese di cpu 4 moduli, con pochi spazi per i 2 ed i 3 moduli, anche a giudicare dal prezzo di acquisto delle cpu 4x e 6x.
se é così, nn ho seguito gli oc degli 8320, ottimo per chi ha scelto di prendere questa cpu
A quanto ho visto non è difficile arrivare a 4,5 GHz con una tensione di 1,38/39 V.
nn é solo un discorso di frequenza e voltaggio, ma di moduli funzionanti all'interno del die, se in una cpu ci sono moduli nn funzionanti nn può essere venduta come 83xx neppure se tiene 5ghz a vcore default... e sarà declassata a 63xx o 43xx mentre per gli 83xx suppongo che i migliori diventino 8350 e gli altri 8320.
Vedi, sono d'accordo con Ares... Il prezzo dei 2 8 core è superaggressivo, segno che la resa non è così penosa...
Senza contare che abbiamo 2 modelli a 8 core, ma solo uno a 6 e 4 core.
Quindi IMHO la resa dei 4 moduli è talmente alta da permettere prezzi un po' più aggressivi..
paolo.oliva2
23-12-2012, 10:42
Ma io penso che per OC sui 4,4GHz un 8320 equivalga un 8350...
La differenza secondo me viene fuori >4,6GHz, perche' adesso siamo in inverno e con le temp estive le differenze aumenteranno.
Tra l'altro... gli 8350 sui 5,2GHz ci arrivano... gli 8320? Ed ancora peggio i futuri 8300.
Secondo me la scelta del procio e' legata in gran parte al sistema di dissipazione... con il dissi stock le differenze saranno esigue per poi aumentare sempre piu' man mano che si usano dissipatori piu'potenti.
Paolo concordo in parte.
Se AMD deve fare una mandata produttiva di 10000 8350 e 10000 8320 non credo si metta a testare die per die e dica "tu sei X e tu sarai Y" , probabilmente prenderà dei wafer di silicio, forse pretestati, (se la fonderia poi magari ti garantisce wafer con differenza tra l'uno e l'altro del + o - 3% qualità tra wafer e wafer alla fine diventano tutti indifferenti), quindi parte la prima mandata di 10000 8350 dove ci saranno i fortunati e gli sfigati della parte centrale e parte di bordo. Poi partiranno le mandate degli 8320 dove magari avrai lo stesso wafer o + o - similare a quello della mandata di 8350 dovre avrai 8320 fortunati come silicio e 8320 sfigati allo stesso livello degli 8350.
Poi tutti gli scarti dell'una o dell'altra linea di produzione andranno a formare i 6300...se per assordo (ma manco tanto) i 6300 hanno ordini superiori, probabilmente amd già parte con la produzione di wafer appositamente stampati con 4 moduli e taglio laser di un modulo già in sede di litografia.
Effettivamente poi è vero, gli FX indipendentemente da che siano 83x0 o 63x0 hanno il limite all'oc quasi sulle temperature, quindi probabilmente se uno stà ad aria e sà benissimo che ad aria l'oc medio è sui 4.5-4.6, forse conviene un 8320 e risparmiare qualcosa.
Se stai a liquido o l'obbiettivo è sui 5 5.2 ghz probabilmente prendi gli 8350 nella speranza che la statistica ti aiuti...ma solitamente se vuoi esser aiutato dalla statistica, devi prendere almeno 3-4 samples e selezionarteli, cosa che si potrebbe fare anche con gli 8320 e magari avere le stesse probabilità, e magari con quello che risparmi puoi anche prendertene 4-5 e aumentare la "probabilità".
Visto che qui siamo quasi tutti "ne prendo 1 e spero che vada a culo" è abbastanza inutile sperare sulla "statistica" o il procio và a fortuna o niente, quindi da un certo punto di vista 8320 o 8350 sono uguali...se diamo per buono che amd faccia infornate seriali dello stesso processore.
Se diamo per buono che amd invece da un wafer tira fuori almeno 3 proci diversi, vale il discorso che uno si prende 8350...
Visto che non sappiano ne l'una o nell'altra...perchè nessuno da amd ci ha mai detto nulla, a sto punto è sempre a fortuna non dico come un gratta e vinci, ma ci siamo quasi...uno si illude nella speranza che "forse è cosi" quando realmente in mano abbiamo solo supposizioni ed aria fritta.
TheBestFix
23-12-2012, 11:08
adesso vi racconto una storiella, io ed isomen dovevamo prendere un phenom 2 quad core c3, provenivamo entrambi da un 720, discutemmo molto su cosa fosse meglio prendere tra 955 e 965 (al tempo il 965 era il top desktop amd), io gli dissi prendo il 965 perché essendo il top sara' ricavato dal centro del wafer e sicuramente non puo' salire peggio di un 955....lui prese un 955 la differenza in soldoni non era molta forse 20 euro.....ebbene il mio 965 per arrivare a 4 GHz voleva 1,52v (e non era questione di raffreddamento perche' riuscivo a tenerlo a bada sotto questo aspetto) il suo 955 mi pare di ricordare 1,4v....lasciamo perdere che il mio non era possibile portarlo neppure a 4100 mhz mentre il suo e altri che uscirono successivamente (a processo affinato) facevano i 4,3 a voltaggi umani......perche' vi scrivo questo, perche' secondo me non vale sempre la regola modello top, preso dal centro, modelli a seguire quello che rimane del wafer...non so fino a che punto questa sia una regoletta valida, come sono anche sicuro che tra qualche mese spunteranno fuori overclock ad aria di 6 core piledriver che faranno i 5 GHz senza troppi sbattimenti
paolo.oliva2
23-12-2012, 11:15
Fantainformatica:sofico:
Quale soluzione ci sarebbe per ottenere un sistema FX bello competitivo conservamto l'architettura PD e senza aumentare il numero dei moduli a procio?
Una bella mobo dual-socket... con un bios ad oc che gestisca 1 core a modulo, magari con proci 8350 selezionati per frequenze turbo sui 4,6GHz...
Tanto cosa deve difendere ormai AMD? Se non realizza un X10 nativo, non e' con 2,8GHz X16 che va avanti nel mondo server...anzi... un dual socket AM3+ potrebbe assorbire i potenziali clienti che vorrebbero un sistema server a prezzi adfirittura inferiori ad un socket 2011 con un SBe X6...
Inoltre, di sicuro questa offerta aumenterebbe il volume di vendita FX.
Poi i risultati sarebbero di tutto rispetto... immaginatevi 18 a Cinebench @5,2GHz, ma non cambierebbe piu' di tanto gia' a 4GHz per 14...
Ok, i consumi sarebbero alti, ma pur sempre inferiori rispetto all'OC di 1 singolo procio per ottenere le stesse prestazioni.
Quello che voglio dire, e' che ci sono soluzioni per aumentare le prestazioni senza dover aspettare necessariamente una nuova miniaturizzazione silicio o un'evoluzione dell'architettura che richiederebbe investimenti.
Insomma... chiedere ad esempio ad Asus quanto volume di mobo dual-socket vorrebbe per iniziare la produzione... per fare un'offerta mobo+2x8350 per un prezzo di 600-700 euro....renderebbe l'offerta piu' che valida anche per il 2014 contro un IVI-e foss'anche X8
paolo.oliva2
23-12-2012, 11:34
adesso vi racconto una storiella, io ed isomen dovevamo prendere un phenom 2 quad core c3, provenivamo entrambi da un 720, discutemmo molto su cosa fosse meglio prendere tra 955 e 965 (al tempo il 965 era il top desktop amd), io gli dissi prendo il 965 perché essendo il top sara' ricavato dal centro del wafer e sicuramente non puo' salire peggio di un 955....lui prese un 955 la differenza in soldoni non era molta forse 20 euro.....ebbene il mio 965 per arrivare a 4 GHz voleva 1,52v (e non era questione di raffreddamento perche' riuscivo a tenerlo a bada sotto questo aspetto) il suo 955 mi pare di ricordare 1,4v....lasciamo perdere che il mio non era possibile portarlo neppure a 4100 mhz mentre il suo e altri che uscirono successivamente (a processo affinato) facevano i 4,3 a voltaggi umani......perche' vi scrivo questo, perche' secondo me non vale sempre la regola modello top, preso dal centro, modelli a seguire quello che rimane del wafer...non so fino a che punto questa sia una regoletta valida, come sono anche sicuro che tra qualche mese spunteranno fuori overclock ad aria di 6 core piledriver che faranno i 5 GHz senza troppi sbattimenti
Io avevo preso un 1100T che non superava i 4,3GHz contro un 1090T che arrivava a 4,5GHz...
Pero' c'e' qualche cosa che non mi torna... con la gestione dei clock qualcosa e' cambiato. Zambesi mi sembra che offriva OC simili sia nel caso di X8 con modili disattivati che no.
Con PD l'8320 e 8350 sono simili, ma quando poi si va su X4 e X6 le cose cambiano...
Quando avevo prb di OC con l'8350 e non riuscivo a superare i 5,050GHz, disabilitando 2 moduli ero arrivato subito a 5,2GHz.
Inoltre un X4 e X6 hanno molti meno prb sull'alimentazione... tipo Vdrop e Vdroop, perche' le correnti in gioco sono inferiori e quindi anche mobo meno evolute nel reparto alimentazione riescono a spremere il procio.
Resta comunque per me un mistero il perche' un 8350 non abbia un turbo max di almeno 4,4GHz su 4 core e di un 8320 ad almeno 300MHz in piu' def
adesso vi racconto una storiella, io ed isomen dovevamo prendere un phenom 2 quad core c3, provenivamo entrambi da un 720, discutemmo molto su cosa fosse meglio prendere tra 955 e 965 (al tempo il 965 era il top desktop amd), io gli dissi prendo il 965 perché essendo il top sara' ricavato dal centro del wafer e sicuramente non puo' salire peggio di un 955....lui prese un 955 la differenza in soldoni non era molta forse 20 euro.....ebbene il mio 965 per arrivare a 4 GHz voleva 1,52v (e non era questione di raffreddamento perche' riuscivo a tenerlo a bada sotto questo aspetto) il suo 955 mi pare di ricordare 1,4v....lasciamo perdere che il mio non era possibile portarlo neppure a 4100 mhz mentre il suo e altri che uscirono successivamente (a processo affinato) facevano i 4,3 a voltaggi umani......perche' vi scrivo questo, perche' secondo me non vale sempre la regola modello top, preso dal centro, modelli a seguire quello che rimane del wafer...non so fino a che punto questa sia una regoletta valida, come sono anche sicuro che tra qualche mese spunteranno fuori overclock ad aria di 6 core piledriver che faranno i 5 GHz senza troppi sbattimenti
Vero, il mio 955 4ghz con 1,4 e 4,1 con 1,42... poi con l'affinamento del silicio sono usciti quelli che facevano anche i 4,3 ad aria e sicuramente succederà così anche adesso, probabilmente con le prossime sfornate si vedranno 83xx che tengono 5ghz ad aria (a 4,8 ci sono già arrivato)... ma pur essendo convinto che ci siano 8320 che salgono (in oc ad aria) come e più dei fratelli maggiori (di alcuni almeno) credo che siano eccezioni e nn la regola.
La mia ipotesi che ci siano 6300 che salgono molto bene in oc nasce da 2 motivi, primo perchè credo (senza certezze naturalmente) che anche un die del cuore del wafer possa nascere con un modulo fallato e secondo perchè avere un modulo in meno in oc ad aria può dare un discreto vantaggio oermettendo di mantenere la temp un po' più bassa a parità di dissipazione (considerando che il limite di questi oc é la temp e nn certo il silicio).
;) CIAUZ
Io avevo preso un 1100T che non superava i 4,3GHz contro un 1090T che arrivava a 4,5GHz...
Pero' c'e' qualche cosa che non mi torna... con la gestione dei clock qualcosa e' cambiato. Zambesi mi sembra che offriva OC simili sia nel caso di X8 con modili disattivati che no.
Con PD l'8320 e 8350 sono simili, ma quando poi si va su X4 e X6 le cose cambiano...
Quando avevo prb di OC con l'8350 e non riuscivo a superare i 5,050GHz, disabilitando 2 moduli ero arrivato subito a 5,2GHz.
Inoltre un X4 e X6 hanno molti meno prb sull'alimentazione... tipo Vdrop e Vdroop, perche' le correnti in gioco sono inferiori e quindi anche mobo meno evolute nel reparto alimentazione riescono a spremere il procio.
Resta comunque per me un mistero il perche' un 8350 non abbia un turbo max di almeno 4,4GHz su 4 core e di un 8320 ad almeno 300MHz in piu' def
Probabile che con zambesi il limite fosse il silicio mentre con vishera si arriva al limite della temp prima di quello del silicio.
;) CIAUZ
capitan_crasy
23-12-2012, 12:31
Paolo concordo in parte.
Se AMD deve fare una mandata produttiva di 10000 8350 e 10000 8320 non credo si metta a testare die per die e dica "tu sei X e tu sarai Y" , probabilmente prenderà dei wafer di silicio, forse pretestati, (se la fonderia poi magari ti garantisce wafer con differenza tra l'uno e l'altro del + o - 3% qualità tra wafer e wafer alla fine diventano tutti indifferenti), quindi parte la prima mandata di 10000 8350 dove ci saranno i fortunati e gli sfigati della parte centrale e parte di bordo. Poi partiranno le mandate degli 8320 dove magari avrai lo stesso wafer o + o - similare a quello della mandata di 8350 dovre avrai 8320 fortunati come silicio e 8320 sfigati allo stesso livello degli 8350.
Poi tutti gli scarti dell'una o dell'altra linea di produzione andranno a formare i 6300...se per assordo (ma manco tanto) i 6300 hanno ordini superiori, probabilmente amd già parte con la produzione di wafer appositamente stampati con 4 moduli e taglio laser di un modulo già in sede di litografia.
Effettivamente poi è vero, gli FX indipendentemente da che siano 83x0 o 63x0 hanno il limite all'oc quasi sulle temperature, quindi probabilmente se uno stà ad aria e sà benissimo che ad aria l'oc medio è sui 4.5-4.6, forse conviene un 8320 e risparmiare qualcosa.
Se stai a liquido o l'obbiettivo è sui 5 5.2 ghz probabilmente prendi gli 8350 nella speranza che la statistica ti aiuti...ma solitamente se vuoi esser aiutato dalla statistica, devi prendere almeno 3-4 samples e selezionarteli, cosa che si potrebbe fare anche con gli 8320 e magari avere le stesse probabilità, e magari con quello che risparmi puoi anche prendertene 4-5 e aumentare la "probabilità".
Visto che qui siamo quasi tutti "ne prendo 1 e spero che vada a culo" è abbastanza inutile sperare sulla "statistica" o il procio và a fortuna o niente, quindi da un certo punto di vista 8320 o 8350 sono uguali...se diamo per buono che amd faccia infornate seriali dello stesso processore.
Se diamo per buono che amd invece da un wafer tira fuori almeno 3 proci diversi, vale il discorso che uno si prende 8350...
Visto che non sappiano ne l'una o nell'altra...perchè nessuno da amd ci ha mai detto nulla, a sto punto è sempre a fortuna non dico come un gratta e vinci, ma ci siamo quasi...uno si illude nella speranza che "forse è cosi" quando realmente in mano abbiamo solo supposizioni ed aria fritta.
La produzione dei 3 modelli FX deriva da un solo Wafer e viene stabilita dai test post produttivi (un die alla volta); l'unica cpu NON TESTATA nella storia AMD sulla frequenza è stato il Phenom2 versione TWKR Black Edition destinata agli overclokker estremi...
Alla fine ad AMD non li frega niente se un 8350 andrà più o meno di un 8320 in overclock, ma certamente non può permettersi di vendere una CPU che abbia problemi ai core o che non è stabile a frequenze di default.
Il 50% dell'overclock dipende anche dalla scheda mamma, dalla dissipazione, dall'alimentatore e in alcuni casi dalla pazienza dell'utente.
Gli altri 50% dei casi è dovuta al fattore chiamato culandra, culatta pesante, culattacchione, bi-chiappa con interculer o chiappa alla seconda con il riporto del buco; chiamato più semplicemente al fattore CULO!:ciapet:
adesso vi racconto una storiella, io ed isomen dovevamo prendere un phenom 2 quad core c3, provenivamo entrambi da un 720, discutemmo molto su cosa fosse meglio prendere tra 955 e 965 (al tempo il 965 era il top desktop amd), io gli dissi prendo il 965 perché essendo il top sara' ricavato dal centro del wafer e sicuramente non puo' salire peggio di un 955....lui prese un 955 la differenza in soldoni non era molta forse 20 euro.....ebbene il mio 965 per arrivare a 4 GHz voleva 1,52v (e non era questione di raffreddamento perche' riuscivo a tenerlo a bada sotto questo aspetto) il suo 955 mi pare di ricordare 1,4v....lasciamo perdere che il mio non era possibile portarlo neppure a 4100 mhz mentre il suo e altri che uscirono successivamente (a processo affinato) facevano i 4,3 a voltaggi umani......perche' vi scrivo questo, perche' secondo me non vale sempre la regola modello top, preso dal centro, modelli a seguire quello che rimane del wafer...non so fino a che punto questa sia una regoletta valida, come sono anche sicuro che tra qualche mese spunteranno fuori overclock ad aria di 6 core piledriver che faranno i 5 GHz senza troppi sbattimenti
Con la mia precedente scheda il mio 720 originariamente andava senza problemi @ 3500 Vcore default (1.350v); nel giro di più di due anni per rimanere stabile ho dovuto abbassare la frequenza di 200Mhz con qualsiasi Vcore.
Oggi viaggio con una scheda relativamente nuova con il doppio delle alimentazioni e fino ad ora sono riuscito a portare il mio 720 @ 3500 abbassando il Vcore a 1.300v:D senza problemi di stabilità.
E' innegabile che il silicio faccia la maggior parte della differenza in overclock ma a volte alcuni risultati sono dovuti a fattori esterni; quindi secondo me basarsi solo sulla ricerca del DIE centrale è quanto meno riduttivo.
Con la mia precedente scheda il mio 720 originariamente andava senza problemi @ 3500 Vcore default (1.350v); nel giro di più di due anni per rimanere stabile ho dovuto abbassare la frequenza di 200Mhz con qualsiasi Vcore.
Oggi viaggio con una scheda relativamente nuova con il doppio delle alimentazioni e fino ad ora sono riuscito a portare il mio 720 @ 3500 abbassando il Vcore a 1.300v:D senza problemi di stabilità.
E' innegabile che il silicio faccia la maggior parte della differenza in overclock ma a volte alcuni risultati sono dovuti a fattori esterni; quindi secondo me basarsi solo sulla ricerca del DIE centrale è quanto meno riduttivo.
Avendo occato il mio 955 con più mobo quoto in pieno, con la M3A76-CM (nn certo una mobo adatta all'oc) per 4,1ghz mi serviva +0,1 di vcore rispetto a DFI 790FX o M4A89GTD.
;) CIAUZ
ElfoLiNk
23-12-2012, 14:08
Con la mia precedente scheda il mio 720 originariamente andava senza problemi @ 3500 Vcore default (1.350v); nel giro di più di due anni per rimanere stabile ho dovuto abbassare la frequenza di 200Mhz con qualsiasi Vcore.
Oggi viaggio con una scheda relativamente nuova con il doppio delle alimentazioni e fino ad ora sono riuscito a portare il mio 720 @ 3500 abbassando il Vcore a 1.300v:D senza problemi di stabilità.
E' innegabile che il silicio faccia la maggior parte della differenza in overclock ma a volte alcuni risultati sono dovuti a fattori esterni; quindi secondo me basarsi solo sulla ricerca del DIE centrale è quanto meno riduttivo.
Io ora ho il 720 con il 4° core sbloccato e lo tengo a 1,376v @ 3,4GHz che ne dite?
Il 50% dell'overclock dipende anche dalla scheda mamma, dalla dissipazione, dall'alimentatore e in alcuni casi dalla pazienza dell'utente.
Gli altri 50% dei casi è dovuta al fattore chiamato culandra, culatta pesante, culattacchione, bi-chiappa con interculer o chiappa alla seconda con il riporto del buco; chiamato più semplicemente al fattore CULO!:ciapet:
:O sante parole
Con la mia precedente scheda il mio 720 originariamente andava senza problemi @ 3500 Vcore default (1.350v); nel giro di più di due anni per rimanere stabile ho dovuto abbassare la frequenza di 200Mhz con qualsiasi Vcore.
Oggi viaggio con una scheda relativamente nuova con il doppio delle alimentazioni e fino ad ora sono riuscito a portare il mio 720 @ 3500 abbassando il Vcore a 1.300v:D senza problemi di stabilità.
E' innegabile che il silicio faccia la maggior parte della differenza in overclock ma a volte alcuni risultati sono dovuti a fattori esterni; quindi secondo me basarsi solo sulla ricerca del DIE centrale è quanto meno riduttivo.
Ho appurato anchio che dopo un paio di anni di utilizzo le mobo non ti rendono piu la cpu come prima (facendoti cambiare il comportamento di questa), non è solo la cpu che è soggetta ad usura, secondo me sono principalmente le mobo che dopo un lungo tempo di utilizzo le fasi di alimentazione scazzano e hanno rese di correnti piu a calare, e una determinata mobo X votata all'OC X non ti occa piu come prima la cpu.
Folgore 101
23-12-2012, 20:40
Ho finalmente ultimato il nuovo PC.
Premetto che ho installato un FX 8320 su una MSI 990FXA-GD80 (grazie a shellx per avermela consigliata) che montava il penultimo firmware senza alcun problema.
Che dire di questo AMD? Tanti l'hanno definito un fermacarte, e dalla scatola in latta in cui era contenuto per un momento ho temuto che lo fosse :p , e io non sono cerco un power user in grado di metterlo in crisi ma per me è una Sig. CPU.
Le cose che facevo prima che mi mandavano la CPU al 100% bloccando tutto il PC ora occupano circa il 15% (e neppure di tutti i core), non solo riesco ad eseguirne anche di più tutte insieme. Per il momento non penso neppure di fare overclock, già a default è un piacere da usare.
Anche l'aspetto consumi per me è niente di così drammatico. Ho un UPS APC RS-800 e tramite il suo software mi dice il consumo effettivo.
Il sistema che avevo prima con CPU Athlon XP 3000+, 1 HD da 120 GB, 1 HD da 250 GB, 1,8 GB di ram, 1 Radeon HD 3650, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi dava come consumo 172W in IDLE e 180W in FULL, il PC nuovo con CPU FX 8320, 1 SSD da 128 GB, 1 HD da 500 GB, 1 HD da 2 TB, 8 GB di ram, 1 Radeon HD 7750, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi da come consumo 118W in IDLE e 182W in FULL e quindi anche per i consumi sono più che soddisfatto, magari con un Intel averi consumato ancor meno ma come detto sono più che soddisfatto.
Non sono un giocatore e quindi su questo aspetto non mi esprimo ma per 150€ mi sembra che abbia un rapporto prezzo/prestazioni molto buono.
paolo.oliva2
23-12-2012, 23:07
Probabile che con zambesi il limite fosse il silicio mentre con vishera si arriva al limite della temp prima di quello del silicio.
;) CIAUZ
Io mi sono fatto una mezza idea.... zambesi aveva si limiti di silicio, ma anche OC idle non superavano i 5GHz, anche su 1 core, il che comunque implicherebbe al piu' un problema di frequenza insuperabile se non ricorrendo azoto/elio, con i sistemi "normali", nada. Ad esempio con il mio WC con il thuban guadagnavo 150MHz, con l'8150 manco 1MHz.
Con l'8350, con il WC, sono arrivato a benchare a 5,2GHz contro i 5,050 (pero' con delle cose da mettere a punto). Quello che mi viene da pensare, anche sulla base della convinzione che il silicio sia migliorato poco o nulla, che la gestione dei clock dia un grande aiuto, si, ma che vada piu' in crisi se si esce fuori dal range frequenza/vcore def.
Ho notato che con l'8350 sono arrivati a 2V contro 1,8/1,9V dell'8150... quindi mi viene da pensare che sia la temp procio da tenere sotto controllo e che il problema della gestione clock non si presenta. Ma nei raffreddamenti "normali", andare verso i 5GHz in RS e nel contempo avere 50-60 gradi contro i 70 massimi incide, poi mi sembra che fino a 4,6GHz un 8350 scaldi quanto a def, ma dai 4,6GHz fino ai 5,2GHz ha un aumento notevole... un 8150 dai 3,6GHz def lo si portava a 4-4,2GHz con un pochino piu' sforzo dell'8350 a 4,6GHz, e per tutti e due i proci parliamo di parita', +600MHz, ma con un 8150 che richiedeva un aumento di Vcore, mentre l'8350 quei 600MHz li puo' prendere anche a def. Dopo? Da 4,2GHz l'8350 guadagna altri 800MHz (io arrivo a 5GHz benchabili, altri meglio), l'8350 si ferma sui 5,2GHz...dovrebbe arrivare a 5,4GHz se si comportasse come l'8150.. quindi...
Io a naso, ho avuto l'impressione che la scelta di 4GHz def non sia un caso... perche' anche se i 4,2/4,4GHz erano fattibilissimi con lo stesso Vcore e quindi stesso TDP, i piu' poi non avrebbero ottuto che 200-400MHz di OC! altro che processore per l'OC.
La gestione clock digerisce bene Vcore sino a 1,45V, oltre sento come se il procio e' sforzato, e per i 5GHz servono 1,5V... 4,6GHz a 130W TDP contro 200 o piu' dei 5GHz non ha senso...
paolo.oliva2
23-12-2012, 23:17
Ho finalmente ultimato il nuovo PC.
Premetto che ho installato un FX 8320 su una MSI 990FXA-GD80 (grazie a shellx per avermela consigliata) che montava il penultimo firmware senza alcun problema.
Che dire di questo AMD? Tanti l'hanno definito un fermacarte, e dalla scatola in latta in cui era contenuto per un momento ho temuto che lo fosse :p , e io non sono cerco un power user in grado di metterlo in crisi ma per me è una Sig. CPU.
Le cose che facevo prima che mi mandavano la CPU al 100% bloccando tutto il PC ora occupano circa il 15% (e neppure di tutti i core), non solo riesco ad eseguirne anche di più tutte insieme. Per il momento non penso neppure di fare overclock, già a default è un piacere da usare.
Anche l'aspetto consumi per me è niente di così drammatico. Ho un UPS APC RS-800 e tramite il suo software mi dice il consumo effettivo.
Il sistema che avevo prima con CPU Athlon XP 3000+, 1 HD da 120 GB, 1 HD da 250 GB, 1,8 GB di ram, 1 Radeon HD 3650, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi dava come consumo 172W in IDLE e 180W in FULL, il PC nuovo con CPU FX 8320, 1 SSD da 128 GB, 1 HD da 500 GB, 1 HD da 2 TB, 8 GB di ram, 1 Radeon HD 7750, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi da come consumo 118W in IDLE e 182W in FULL e quindi anche per i consumi sono più che soddisfatto, magari con un Intel averi consumato ancor meno ma come detto sono più che soddisfatto.
Non sono un giocatore e quindi su questo aspetto non mi esprimo ma per 150€ mi sembra che abbia un rapporto prezzo/prestazioni molto buono.
E' quello che dico da sempre... il modo di utilizzo di un X8 e' differente da un Thuban X6 come lo e' ancor di piu' rispetto ad un Phenom II X4, ed e' totalmente differente che guardare i risultati dei bench.
Ho finalmente ultimato il nuovo PC.
Premetto che ho installato un FX 8320 su una MSI 990FXA-GD80 (grazie a shellx per avermela consigliata) che montava il penultimo firmware senza alcun problema.
Che dire di questo AMD? Tanti l'hanno definito un fermacarte, e dalla scatola in latta in cui era contenuto per un momento ho temuto che lo fosse :p , e io non sono cerco un power user in grado di metterlo in crisi ma per me è una Sig. CPU.
Le cose che facevo prima che mi mandavano la CPU al 100% bloccando tutto il PC ora occupano circa il 15% (e neppure di tutti i core), non solo riesco ad eseguirne anche di più tutte insieme. Per il momento non penso neppure di fare overclock, già a default è un piacere da usare.
Anche l'aspetto consumi per me è niente di così drammatico. Ho un UPS APC RS-800 e tramite il suo software mi dice il consumo effettivo.
Il sistema che avevo prima con CPU Athlon XP 3000+, 1 HD da 120 GB, 1 HD da 250 GB, 1,8 GB di ram, 1 Radeon HD 3650, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi dava come consumo 172W in IDLE e 180W in FULL, il PC nuovo con CPU FX 8320, 1 SSD da 128 GB, 1 HD da 500 GB, 1 HD da 2 TB, 8 GB di ram, 1 Radeon HD 7750, 1 HD USB da 1 TB, Router e monitor da 24" mi da come consumo 118W in IDLE e 182W in FULL e quindi anche per i consumi sono più che soddisfatto, magari con un Intel averi consumato ancor meno ma come detto sono più che soddisfatto.
Non sono un giocatore e quindi su questo aspetto non mi esprimo ma per 150€ mi sembra che abbia un rapporto prezzo/prestazioni molto buono.
Bene, benvenuto nel club delle scimmie. Peccato che non vuoi fare OC, altrimenti facevamo uno scontro/paragone: shellx vs Folgore 101 a parità di hardware ;)
Una curiosità: nella scatola della mobo (o sulla mobo stessa) che revisione ti porta ?
paolo.oliva2
23-12-2012, 23:36
Paolo concordo in parte.
Se AMD deve fare una mandata produttiva di 10000 8350 e 10000 8320 non credo si metta a testare die per die e dica "tu sei X e tu sarai Y" , probabilmente prenderà dei wafer di silicio, forse pretestati, (se la fonderia poi magari ti garantisce wafer con differenza tra l'uno e l'altro del + o - 3% qualità tra wafer e wafer alla fine diventano tutti indifferenti), quindi parte la prima mandata di 10000 8350 dove ci saranno i fortunati e gli sfigati della parte centrale e parte di bordo. Poi partiranno le mandate degli 8320 dove magari avrai lo stesso wafer o + o - similare a quello della mandata di 8350 dovre avrai 8320 fortunati come silicio e 8320 sfigati allo stesso livello degli 8350.
Poi tutti gli scarti dell'una o dell'altra linea di produzione andranno a formare i 6300...se per assordo (ma manco tanto) i 6300 hanno ordini superiori, probabilmente amd già parte con la produzione di wafer appositamente stampati con 4 moduli e taglio laser di un modulo già in sede di litografia.
Effettivamente poi è vero, gli FX indipendentemente da che siano 83x0 o 63x0 hanno il limite all'oc quasi sulle temperature, quindi probabilmente se uno stà ad aria e sà benissimo che ad aria l'oc medio è sui 4.5-4.6, forse conviene un 8320 e risparmiare qualcosa.
Se stai a liquido o l'obbiettivo è sui 5 5.2 ghz probabilmente prendi gli 8350 nella speranza che la statistica ti aiuti...ma solitamente se vuoi esser aiutato dalla statistica, devi prendere almeno 3-4 samples e selezionarteli, cosa che si potrebbe fare anche con gli 8320 e magari avere le stesse probabilità, e magari con quello che risparmi puoi anche prendertene 4-5 e aumentare la "probabilità".
Visto che qui siamo quasi tutti "ne prendo 1 e spero che vada a culo" è abbastanza inutile sperare sulla "statistica" o il procio và a fortuna o niente, quindi da un certo punto di vista 8320 o 8350 sono uguali...se diamo per buono che amd faccia infornate seriali dello stesso processore.
Se diamo per buono che amd invece da un wafer tira fuori almeno 3 proci diversi, vale il discorso che uno si prende 8350...
Visto che non sappiano ne l'una o nell'altra...perchè nessuno da amd ci ha mai detto nulla, a sto punto è sempre a fortuna non dico come un gratta e vinci, ma ci siamo quasi...uno si illude nella speranza che "forse è cosi" quando realmente in mano abbiamo solo supposizioni ed aria fritta.
Ma guarda... partiamo dal presupposto che dallo stesso wafer devono uscire anche gli Opteron, e certamente proci tipo X16 65W e per i 2,8GHz raggiunti con 70W (140W per X16), e soprattutto con prezzi sopra i 1000 dollari... hanno la precedenza, quindi produrre wafer ad uso e consumo di FX mi suona strano.
Per il silicio piu' o meno puro, non mi vorrei sbagliare, ma ricordo un prezzo di 35.000 dollari a wafer.
Non mi ricordo se da un wafer escono 200 o 400 proci (300mm diametro / 315mm2 di superficie die), ma gia' se parlassimo di 200 proci, 30 dollari in meno di mancato guadagno a procio equivarrebbero a 6.000 dollari....
Per me fanno un controllo incrociato... minor TDP alla frequenza minima, minor TDP alla frequenza massima, dai 1,8GHz ai 2,8GHz, e gia' hai fatto una selezione Opteron, da qui fai la selezione FX. Chiaro, lo scarto di proci con moduli fallati sarebbe a monte.
paolo.oliva2
23-12-2012, 23:54
Per quanto riguarda l'OC, di sicuro mobo/ali non possono far diventare fortunello un procio sfigato, ma se di qualita' scarsa riescono e bene a far diventare sfigatello un procio fortunato.
Ed in questo penso che meraviglia l'8320, perche' chi lo sceglie per i 30 euro in meno rispetto all'8350, di certo poi non opta per una CF-V-Z ma su mobo piu' economiche, mentre e' piu' probabile che chi va di 8350 un pensierino ad una classe di mobo superiore lo faccia, tuttavia gli OC sono simili.
In definitiva, per me 1/3 di fortuna la si ha dall'hardware di qualita', 1/3 dal chiappe procio, 1/3 dal manico di chi occa, con la differenza che senza hardware di qualita' manico e chiappe procio non possono fare miracoli, come d'altronde manico e hardware non possono far andare un procio sfigato, ma sfruttarlo al massimo si.
feldvonmanstein
24-12-2012, 00:22
Io mi sono fatto una mezza idea.... zambesi aveva si limiti di silicio, ma anche OC idle non superavano i 5GHz, anche su 1 core, il che comunque implicherebbe al piu' un problema di frequenza insuperabile se non ricorrendo azoto/elio, con i sistemi "normali", nada. Ad esempio con il mio WC con il thuban guadagnavo 150MHz, con l'8150 manco 1MHz.
Con l'8350, con il WC, sono arrivato a benchare a 5,2GHz contro i 5,050 (pero' con delle cose da mettere a punto). Quello che mi viene da pensare, anche sulla base della convinzione che il silicio sia migliorato poco o nulla, che la gestione dei clock dia un grande aiuto, si, ma che vada piu' in crisi se si esce fuori dal range frequenza/vcore def.
Ho notato che con l'8350 sono arrivati a 2V contro 1,8/1,9V dell'8150... quindi mi viene da pensare che sia la temp procio da tenere sotto controllo e che il problema della gestione clock non si presenta. Ma nei raffreddamenti "normali", andare verso i 5GHz in RS e nel contempo avere 50-60 gradi contro i 70 massimi incide, poi mi sembra che fino a 4,6GHz un 8350 scaldi quanto a def, ma dai 4,6GHz fino ai 5,2GHz ha un aumento notevole... un 8150 dai 3,6GHz def lo si portava a 4-4,2GHz con un pochino piu' sforzo dell'8350 a 4,6GHz, e per tutti e due i proci parliamo di parita', +600MHz, ma con un 8150 che richiedeva un aumento di Vcore, mentre l'8350 quei 600MHz li puo' prendere anche a def. Dopo? Da 4,2GHz l'8350 guadagna altri 800MHz (io arrivo a 5GHz benchabili, altri meglio), l'8350 si ferma sui 5,2GHz...dovrebbe arrivare a 5,4GHz se si comportasse come l'8150.. quindi...
Io a naso, ho avuto l'impressione che la scelta di 4GHz def non sia un caso... perche' anche se i 4,2/4,4GHz erano fattibilissimi con lo stesso Vcore e quindi stesso TDP, i piu' poi non avrebbero ottuto che 200-400MHz di OC! altro che processore per l'OC.
La gestione clock digerisce bene Vcore sino a 1,45V, oltre sento come se il procio e' sforzato, e per i 5GHz servono 1,5V... 4,6GHz a 130W TDP contro 200 o piu' dei 5GHz non ha senso...
salve, qualcuno saprebbe spiegarmi in cosa consiste la nuova gestione del clock di piledriver rispettao a bulldozer e ai più vecchi phenom II? cos'ha di diverso da generare un aumento del clock massimo con lo stesso v core? :confused:
salve, qualcuno saprebbe spiegarmi in cosa consiste la nuova gestione del clock di piledriver rispettao a budozzer e ai più vecchi phenom II? cos'ha di diverso da generare un aumento del clock massimo con lo stesso v core? :confused:
Rispetto ai phenom II hanno un'architettura diversa e un diverso processo produttivo, rispetto a bulldozer un silicio migliorato e alcune correzioni alla nuova architettura.
;) CIAUZ
feldvonmanstein
24-12-2012, 00:52
Rispetto ai phenom II hanno un'architettura diversa e un diverso processo produttivo, rispetto a bulldozer un silicio migliorato e alcune correzioni alla nuova architettura.
;) CIAUZ
Non era mica questa la domanda.. lo so che sono architetture differenti e su processi produttivi diversi. ma sento spesso parlare della nuova GESTIONE DI CLOCK del nuovo piledriver rispetto a bulldozer! ebbene qualcuno sa in cosa consistono queste differenze nella gestione del clock?
filo mc-ati crossfire
24-12-2012, 01:31
Raga ho pensato una cosa,scendendo di temp,potrei tentare di salire di più col vcore,adesso,da tempo ero deciso a provare la pasta termica Liqud metal pro,che sembra far miracoli,in vecchi test era capace di staccare di 4 gradi l'artic silver 5,parlando di un amd 3800,adesso penso,che se abbinata al mio dissi,con doppia ventola 1 scythe ultra kaze da 3000 rpm, + una scythe ( non ric il nome da 1900 rpm,potrei forse riuscire anche io a guadagnare questi 3-4 gradi in meno,ma la cosa che mi turba, è che ho letto,che si deve passare una chiamiamola spugnetta,cancellando le scritte sulla cpu( non ho ben capito il perchè non mi sono informato) secondo voi ne vale la pena?
Ps: ho già la mx-2 che in parecchi test è migliore della artic silver 5,ma non trovo test dove è confrontatan con la liquid pro
Non era mica questa la domanda.. lo so che sono architetture differenti e su processi produttivi diversi. ma sento spesso parlare della nuova GESTIONE DI CLOCK del nuovo piledriver rispetto a bulldozer! ebbene qualcuno sa in cosa consistono queste differenze nella gestione del clock?
utilizza il cosiddetto resonant clock mesh , cioe' un sistema che aggiunge sulle linee che trasportano il segnale di clock all' interno della cpu dei componenti che permettono di riutilizzare parte dell' energia del segnale per il clock successivo.
la propagazione del segnale di clock impiega una buona percentuale dell' energia totale utilizzata dalla Cpu , riuscire a ridurla vuol dire tagliare i consumi di funzionamento del processore
qui qualche dettaglio aggiuntivo dal sito della ditta che ha inventato il sistema utilizzato da Amd
http://www.cyclos-semi.com/technology/
.
paolo.oliva2
24-12-2012, 09:32
utilizza il cosiddetto resonant clock mesh , cioe' un sistema che aggiunge sulle linee che trasportano il segnale di clock all' interno della cpu dei componenti che permettono di riutilizzare parte dell' energia del segnale per il clock successivo.
la propagazione del segnale di clock impiega una buona percentuale dell' energia totale utilizzata dalla Cpu , riuscire a ridurla vuol dire tagliare i consumi di funzionamento del processore
Ricordo che si parlava di un +7% (altri riportavano il 5%) al minimo fino a punte del 27% come massimo.
La differenza nel clock def e' di 400MHz a favore dell'8350, ma anche di piu' considerando che l'8150 saliva solamente di 300MHz senza toccare il Vcore, mentre l'8350 sale almeno di 500MHz senza alcun ritocco, mentre nell'OC massimo il tutto si riduce a 200-300MHz.
Poi, ancora piu' evidente, se consideriamo il Vcore... lo step B2f 1,3V per 3,6GHz nei 125W TDP! mentre il C0 permette 1,38/1,4V sempre nei 125W, e questo aumento di Vcore permette frequenze maggiori... come dire... se si prende il 45nm e si confrontano le versioni C1! C2 e C3, possiamo notare che il C1 abbisognava di 1,3V (mi sembra di ricordare, posto a spannella) per 3GHz, poi si e' passatia 3,2-3,4GHz con il C2 con lo stesso Vcore, per arrivare ai 3,8GHz di un C3 980. Questo e' un chiaro esempio di evoluzione silicio... lo step C0 e' riuscito ad aumentare le frequenze non per un Vcore inferiore, ma per un TDP inferiore dovuto alla gestione dei clock, e di qui la possibilita' di un Vcore piu' alto senza superare i 125W TDP, ma e' tutt'altro che evoluzione silicio...
Edit P.S.
Chiaro che e' una mia valutazione personalissima, non ho alcuna esperienza sulle problematiche silicio e quant'altro...e nulla toglie al plus di valore dell'8350 sull'8150.... ma nella pool negativa delle miniaturizzazioni silicio, questo 32nm non scavalca il 65nm solamente per l'assenza di bug...
esempio il 955 C3 lo si può undervoltare (ho provato anche RS) fino a 1.25/1.27v con 3.2ghz di clock base a default, considerando che viaggia a 1.37/1.39v di default con quella frequenza è un bel taglio -0.12v...
io un 8450 anche fosse uguale al 8350 come prestazioni ma a 95w lo prenderei subito dopo 3 mesi e sarebbe il mio procio ideale in ottica aggiornamento...
Un 955 C3 a 1,38 stock? :eek:
Il mio C2 lo tengo a 1,38 a ~ 3,64 GHz...
E parliamo di un C2 occato di ~ 400 Mhz...
eh già, valla a capire AMD a volte con ste tensioni...
appena messo la prima volta sulla sabertooth (e quindi mobo "decente") mi dava 1.39v con 3.2ghz a def... :eek: mah...
leggendo nel forum sono arrivato (come molti altri, se chiedi ad isomen per esempio) a 1.25/1.27 a seconda del carico RS con 3.2ghz... anche io ora lo tengo a 1.39/1.40 con 3.8 ghz :D altro che 980be(3.7ghz) :sofico:
per cui penso che con il prossimo step del 32nm, fosse anche solo C2, non dovrebbe essere molto diverso come ragionamento, parliamo sempre di SOI del resto pur uscito male...
Confermo, anche il mio 955 con il voltaggio stock (1,375 mi sembra :doh: ) arriva stabile a 3,8 e a frequenza default regge con 1,25... se un nuovo step di piledriver portasse i miglioramenti che ci sono stati con i PII da C2 a c3 (meglio da C2 a E0 :sbonk: ) nn sarebbe niente male.
;) CIAUZ
feldvonmanstein
24-12-2012, 14:39
Confermo, anche il mio 955 con il voltaggio stock (1,375 mi sembra :doh: ) arriva stabile a 3,8 e a frequenza default regge con 1,25... se un nuovo step di piledriver portasse i miglioramenti che ci sono stati con i PII da C2 a c3 (meglio da C2 a E0 :sbonk: ) nn sarebbe niente male.
;) CIAUZ
per nn parlare della revisione ph E0 dei thuban che garantisce undervolt ancora maggiori! ECCO xk nn fanno una cosa simile anche con i 32 nm SOI? mi riferisco all'utilizzo dell' Ultra low k... e Metal gate(quest'ultimo nn so se è stato implementato sul thuban) o li hanno già implementati anche sui 32?:confused:
feldvonmanstein
24-12-2012, 15:03
utilizza il cosiddetto resonant clock mesh , cioe' un sistema che aggiunge sulle linee che trasportano il segnale di clock all' interno della cpu dei componenti che permettono di riutilizzare parte dell' energia del segnale per il clock successivo.
la propagazione del segnale di clock impiega una buona percentuale dell' energia totale utilizzata dalla Cpu , riuscire a ridurla vuol dire tagliare i consumi di funzionamento del processore
aaah ma quindi quando parlate di gestione di clock vi riferite al resonant clock mesh! Se ne è parlato molto nelle recensioni precendenti all'uscita di piledriver presentandolo quasi come cavallo di battaglia. Bene allora ha fatto il suo sporco lavoro! :D
per nn parlare della revisione ph E0 dei thuban che garantisce undervolt ancora maggiori! ECCO xk nn fanno una cosa simile anche con i 32 nm SOI? mi riferisco all'utilizzo dell' Ultra low k... e Metal gate(quest'ultimo nn so se è stato implementato sul thuban) o li hanno già implementati anche sui 32?:confused:
Si ci sono anche gli E0 (già nominati anche se solo fra parentesi), cmq fra gli ultimi C3 (980) e gli E0 mi sembra che come voltaggi e frequenze la differenza nn sia molta... ma fra i C2 e gli ultimi C3 ci sono stati notevoli miglioramenti sia di voltaggi di frequenze che di TDP (i 965 C2 érano 3,4ghz con tdp di 140w i 980 3,7ghz con tdp di 125w)... sulle modifiche architetturali é meglio che aspetti gli altri, io nn sono molto informato :D
;) CIAUZ
Fantainformatica:sofico:
Quale soluzione ci sarebbe per ottenere un sistema FX bello competitivo conservamto l'architettura PD e senza aumentare il numero dei moduli a procio?
...no Paolo ,secondo me la strada potrebbe essere un altra,ma sono d'accordo cmq con te per quanto riguarda l'aggiunta di uno o più moduli ,che apporterebbe una potenza non indifferente considerando la scalabilità modulare dell'architettura bulldozer.
partendo da un postulato :''steamrollere=great parallism'',cerchiamo di fantasticare un pò.
Questo parallelismo (secondo me,come lo intende amd, al LIVELLO di thread) a cosa gli serve, prima di tutto? sarebbe una specie di''trasfigurazione'' di una cpu a convergere verso una gpu(filosoficamente parlando) ,nello stesso modo di concepire il lavoro(esecuzione) .infatti il termine parallesimo sta alla base del modo di lavorare delle gpu, e quello di steamroller è una specie similare....o almeno dobbiamo ''forzatamente'' vedere buldozer da quest'ottica,altrimenti lo consideriamo come un altro processoree qualsiasi, cosa che bulldozer non E'.
Partendo da questo ,steamroller dovrebbe avrebbe di bisogno di molte cose a corredo,ed il primo di tutti il socket,ma non perchè non sia impossibile ,ma perchè non farebbe parte dell'evoluzione della famiglia APU(ed steamroller è piu vicino all'ibrido di quanto lo fosse piledrier,come somiglianza),ed anche se steamroller desktop non sarà una apu ,la somiglianza è analoga; il contreller di memoria dovrebbe essere NUOVO E potenziato ,il corredo chipset andrebbe aggiornato nonostante bulldozer esiste sia col 990fx (desktop fascia alta) che con l'A85 di trinity desktop (fascia media desktop), dovrebbero aumentare i registri dello scheduler , dovrebbero aumentare la cache l1 ,insomma TROPPE cose e tutte messe insieme(che oltretutto richiedono necessariamente altro spazio del die del processore attraverso il rimpicciolimento), ma senza perdere di vista la STRADA, cioè portare la gpu integrata anche nel settore desktop; o dovrei pensare che amd,il maestro delle integrate, si fermi alla fascia media(che poi è la fascia alta)?
NON lo reputono ancora(almeno non prima che passi la maturazione di bulldozer come componente x86 in:piledriver-steamroller-excavator) sufficiente COME POTENZA(D'altronde la stessa cosa successe con zacate ,che amd non propose nulla di integrato su questa fascia ,perchè non reputava favorevole alla potenza/watt con architetture precedenti fin quando poi usci zacate) ,ma quando la proporranno nella fascia ALTA di certo non ci sarà bisogno di essere sorpresi o increduli ,che non esisterà un competitore.
Con steamroller ,io mi aspetto ,vista l'architettura una specie di miglioramento di esecuzione(non come ipc ,ma come massimizzazione del multi-threads dello stesso piledriver,appunto un confronto ''threads vs threads'',chiaramente con programmi parallelizzabili) ,perchè anche se ancora è presto per spremere fino in fondo bulldozer,appunto 8 core / 16threads ,comunque deveno potenziare per forza questa parte(,cioè i ''threads eseguibili''dagli stessi 8 core di base di bulldozer di oggi,in fondo è quasi costretta dato che NON ci sono rumors di un fx x10 e forse non ce ne saranno di bisogno ),perchè se di là escono con 8 core / 16threads ,con cosa ribatterà?
cmq sempre per via del disegno e della speranza ,steamroller dovrebbe sputare fuori almeno 2 moduli/4 threads/6threads ---4 moduli/8threads/12 threads (per via del decode dedicato ,dovrebbe esserci un ''parallelismo a livello di threads'',e se i programmi lo vedono bene,cioè se sono parallelizzabili ,non c'è storia come perfezione di esecuzione ,sempre secondo me) ; a me basterebbe solo che un steamroller x4 a 5ghz(KAVERI desktop overcloccato a 5 ghz) ''pareggia'' con un piledriver fx 6core(piledriver) a 5 ghz, nei programmi ''molto'' multi-threads e mi basta,saprei già che specie di MOSTRO SAREBBE UN 8 core steamroller vista la scalabilità dell'architettura....
se poi dal punto di vista lavoro di steamroller ,magari uno oltre che tenerlo in idle perchè sarà ancora molto più difficile da spostare dallo stato di idle(almeno per uso casalingo) rispetto a piledriver ,addirittura si '''spegnesse'''(secondo la leggenda di bulldozer ,dalla GENESI era previsto lo ''spegnimento'' dei moduli,ma poi si è visto che era meglio tenerli accesi ) automaticamente mezzo processore tanto con 2 moduli(dei 4 moduli di un 8 core) cmq escono sempre 4/6 threads (per via del decode dedicato,secondo la mia fantasia),piu che sufficienti associandola alla frequenza sempre di 5 ghz,per avere potenza alla meta di energia di un fx 6300(6threads).
steamroller dovrebbe rappresentare,secondo la mia fantasia una specie di parallelismo a livello threads e con un consumo cmq minore di piledriver a qualsiasi carico di lavoro ....cosi io immagino steamroller: '''IL NON 10 CORE'' che sarebbe dovuto uscire.
con excavator mi aspetto ,per PREDISPOSIZIONE e prevedibilità secondo la mia fantainformatica , una specie di mostro che avrebbe oltre al decode dedicato per ogni ''1-core-threads'' (solito connubio che sta alla base di bulldozer) anche la flex non condivisa ,ma ciascun core INTEGER avrebbe la sua FLEX ''dedicata'' ....allora ''vedrei'' excavator come un 8 core e 16 threads ma la cosa piu incredibile e che saranno sempre 8 core fisici ma 16 threads(tutti fisici o mezzi fisici e mezzi ''virtuali''??') ,e siccome non ci sarebbe l'ht ...allora a cosa sarebbe dovuto tutto questo???
risposta fantainformatica:dallo stesso core integer ,dedicando per ogni core pure la parte in virgola mobile(excavator ) oltre al decode dedicato(steamroller) per ogni core, tirerebbero un altra specie di modulo(dallo stesso core integer!!!) ....d'altronde come ci sembra oggi che un modulo ha la flex condivisa ;l'unica differenza risiederà sul fatto di avere(oggi) un modulo costituito 2integer+flex e domani 1integere+flex che pero mi danno sempre 2 threads a ciclo(secondo me per via della condivisione,cioè ESSA stessa può portare al fatto che 2 threads in esecuzione contemporanea condividano un single core) ,e senza che ci sia ingolfamento ,perchè resterebbe sempre di base il modulo ed anche se puo sembrare strano il fatto che da 1 core integer escano 2 threads a ciclo e come se fossero ''a 2 a 2'' ,cioè lo sdoppiamento dei threads avverrebbe sempre su core fisici e non virtuali(appunto perchè non c'è l'ht) ,ed anche se il sistema operativo lo veda sempre come 8 core ,i 16 threads e come se fossero sempre fisici ,anche se puo sembrare senza senso....ma è solo fantasia mia.
Io questo lo suppungo ,perchè la condivisione di bulldozer ,nasce proprio per ''accumunare'' il fatto che 2 threads si possono trovare(come sempre in TERMINI DI maggiore probabilità e prevedibiltà di esecuzione contemporanea) lo stesso core di esecuzione(nonostante di base 1 core esegue 1 thread ) , e FORZANDO attraverso la COMPARTIMENTAZIONE DEL disegno dell'architettura a fare eseguire sempre di piu questa condivisione che si ''TRASCINA'' 2 thread alla volta in un ''maggior '' lasso di tempo rispetto a piledriver ad avere risorse condivise,...appunto ''duplicare'' i threads per singolo core ma sempre fisicamente.
in una slide AMD su bulldozer una volta lessi questo:''greater scalability and predictability than two threads sharing a single core'' ....da qui la mia fissazione:Prrr:
cosa chiedere di più se oltretutto steamroller ed excavator NON sono NESSUNO rispetto alla grande apu di fascia alta desktop che verrà ...
buon natale a tutti :)
TheBestFix
24-12-2012, 16:46
Confermo, anche il mio 955 con il voltaggio stock (1,375 mi sembra :doh: ) arriva stabile a 3,8 e a frequenza default regge con 1,25... se un nuovo step di piledriver portasse i miglioramenti che ci sono stati con i PII da C2 a c3 (meglio da C2 a E0 :sbonk: ) nn sarebbe niente male.
;) CIAUZ
il mio 965 c3 1,40v stock...undervoltato li reggeva con 1,23v...a 1,40 ci facevo i 3,7Ghz
a dimenticavo: BUON NATALE AI FREQUENTATORI DI CODESTO 3D :D
Ragazzi buon natale a tutti, buon cenone, non vi abbuffate troppo che poi a pancia piena scazzate pure con i vcore :D
BUON NATALE GUYS !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.