View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Bè io quelle temperature le ho quando sto a 4600 e come dissipatore ho un corsiar H80 con 2 ventole da 120 che io e il mio amico pensiamo di sostituire perché troppo rumorose al massimo della velocità. A 4800 invece scalda che è una bestia! Non pensavo così tanto.;) Si vede che il limite è proprio intorno ai 4,6/4,7 e dopo bisogna per forza dare un sacco di volt in più e ovviamente scalda e consuma tanto!.:sofico:
Allora mi devo ritenere fortunato a far girare cinebench e wprime a 4.6 con 1.3875 ??
Temp full load 66 C
paolo.oliva2
15-02-2013, 22:05
I kit a liquido preconfezionati funziano bene nella parte radiatore-pompa, ma hanno il problema che arrivano a temp liquido a regime anche dopo 1 minuto di procio sotto carico. Se invece usi un serbatoio da 15-20 litri ci vogliono almeno 10 minuti di funzionamento a procio sotto carico anche a 1,6V per aumentare le temp liquido di 1-2 gradi.
Se poi prendi una ventola che funziona in tandem con una termoresistenza, a cui ci aggiungi un trimmer (non mi ricordo se in serie o in parallelo, cioe' se la resistenza va aumentata o diminuita, perche' deve entrare in funzione a temp piu' basse rispetto ad un funzionamento ad aria, praticamente avresti unicamente il rumore della pompa e la ventola quando servirebbe.
Il mio impianto e' una somma di 2 impianti preconfezionati, di cui ho riciclato 2 radiatori doppi e i 2 singoli non ce n'e' stato bisogno di montarli, ho sostituito le ventole con 4 doppia altezza da 12cm 3000rpm, ho cambiato il WB e la pompa... a 1,6V, in sessione bench, non supero i 50 gradi...penso che potrei stare tranquillamente sotto i 55 gradi sotto OCCT a 1,55V. Ma il trucco sta tutto nel serbatoio.
paolo.oliva2
15-02-2013, 22:24
Allora mi devo ritenere fortunato a far girare cinebench e wprime a 4.6 con 1.3875 ??
Temp full load 66 C
Direi di si... tieni conto che il Vcore def varia da 1,375 a 1,4V per un 8350, da 4GHz def tu arrivi a +600MHz praticamente a Vcore def.
Io per i 4,6GHz ci do' 1,45V, forse sarebbe stabile pure con 1,425V, ma vado sull'ultra sicuro, tanto le temp rimangono simili.
Pero'... ho notato che il Vcore cambia enormemente in base alla temp del procio quando superi 1,48V. Non penso di avere un procio fortunello, ma mentre in molti devono superare 1,5V quando arrivano sui 4,8GHz se hanno temp =>60 gradi, i posso stare a 5GHz a 1,5-1,525V con un discreto RS, per poi spanare a 1,6V per >5,2GHz.
Direi di si... tieni conto che il Vcore def varia da 1,375 a 1,4V per un 8350, da 4GHz def tu arrivi a +600MHz praticamente a Vcore def.
Io per i 4,6GHz ci do' 1,45V, forse sarebbe stabile pure con 1,425V, ma vado sull'ultra sicuro, tanto le temp rimangono simili.
Pero'... ho notato che il Vcore cambia enormemente in base alla temp del procio quando superi 1,48V. Non penso di avere un procio fortunello, ma mentre in molti devono superare 1,5V quando arrivano sui 4,8GHz se hanno temp =>60 gradi, i posso stare a 5GHz a 1,5-1,525V con un discreto RS, per poi spanare a 1,6V per >5,2GHz.
A me boota a 5ghz a 1.45, non ho mai testato cine o wprime.
Domani bencho....
Solo ho bisogno che mi aiutiate con ht e nb, sia freq che voltaggio. Ora li ho a def..
EDIT: ho un fx 8320 non '50
Grizlod®
16-02-2013, 01:19
Bè io quelle temperature le ho quando sto a 4600 e come dissipatore ho un corsiar H80 con 2 ventole da 120 che io e il mio amico pensiamo di sostituire perché troppo rumorose al massimo della velocità. A 4800 invece scalda che è una bestia! Non pensavo così tanto.;) Si vede che il limite è proprio intorno ai 4,6/4,7 e dopo bisogna per forza dare un sacco di volt in più e ovviamente scalda e consuma tanto!.:sofico:Se puo interessare, ho modificato il mio V8, allargando i corpi alettati per inserirvi una Scythe ULTRA KAZE 120mm Ø, per 38mm di spessore:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.html
A titolo informativo, posto qualche foto...
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img40.imageshack.us/i/dscf3598x.jpg/)
La 3000 rpm, l'avevo già ed essendo con connettore 3 pin, regolo tramite rheobus (naturalmente), ma sul sito c'è a 4 pin PWM.
http://img259.imageshack.us/img259/935/dscf3599w.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/dscf3599w.jpg/)
Ho usato la termocolla per fissare anteriormente anche una normale 80mm Ø x 25mm.
http://img255.imageshack.us/img255/9982/dscf3601hu.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/dscf3601hu.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/9752/dscf3602i.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dscf3602i.jpg/)
Per ora devo ancora alzare l'overclock, ma promette bene...inoltre ho già in mente altre modifiche da apportare prima di quest'estate...
...puoi valutarne, la sostituzione con questa/e...
Mister D
16-02-2013, 07:51
Se puo interessare, ho modificato il mio V8, allargando i corpi alettati per inserirvi una Scythe ULTRA KAZE 120mm Ø, per 38mm di spessore:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.html
A titolo informativo, posto qualche foto...
http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img40.imageshack.us/i/dscf3598x.jpg/)
La 3000 rpm, l'avevo già ed essendo con connettore 3 pin, regolo tramite rheobus (naturalmente), ma sul sito c'è a 4 pin PWM.
http://img259.imageshack.us/img259/935/dscf3599w.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/dscf3599w.jpg/)
Ho usato la termocolla per fissare anteriormente anche una normale 80mm Ø x 25mm.
http://img255.imageshack.us/img255/9982/dscf3601hu.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/dscf3601hu.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/9752/dscf3602i.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dscf3602i.jpg/)
Per ora devo ancora alzare l'overclock, ma promette bene...inoltre ho già in mente altre modifiche da apportare prima di quest'estate...
...puoi valutarne, la sostituzione con questa/e...
Ciao,
grazie mille ma abbiamo già trovato 2 belle scythe glide stream da 120 mm 2000 rpm che muovono più aria con meno rumore di quelle della corsair. Già con quella dovrebbe andare bene. La ultra kaze è sul mio IFX-14. La conosco bene e tira che è una bestia. Insieme ad un cooler master da 120 mm led blu e ad altre 2 messe in serie dopo il dissipatore (di cui una a penzoloni fissata con le fascette e devo dire che tiene benissimo così) tengono a bada il mio vecchio FX-60 a 3,1 fino ad un anno fa e ora a 3,0 per non aver problemi con la scheda madre che sta invecchiando.;)
Mi sa che dovrò pensare anche n po' al mio oltre che pensare a quello degli altri:sofico: è che ci sono troppo affezionato a questo processore. Finirà che lo terrò come muletto:D
Mister D
16-02-2013, 07:54
A me boota a 5ghz a 1.45, non ho mai testato cine o wprime.
Domani bencho....
Solo ho bisogno che mi aiutiate con ht e nb, sia freq che voltaggio. Ora li ho a def..
EDIT: ho un fx 8320 non '50
Ciao,
per fare il boot e completare cinebench con un ottimo punteggio mi sono bastati 1,418v da bios con LLC su High per un massimo di 1,440v quando viene caricato. Il problema è che poi non è sufficientemente stabile per passare Prime95 o occt.;) Che sono poi le impostazioni che gli fanno superare tutti i test a 4,6 GHz. Per cui non è male, solo che superata quella frequenza vuole molti mv in più per essere stabile sui torture test.;)
nardustyle
16-02-2013, 09:06
) Si vede che il limite è proprio intorno ai 4,6/4,7 e dopo bisogna per forza dare un sacco di volt in più e ovviamente scalda e consuma tanto!.:sofico:
ESATTO inoltre da quello che ho vistoquasi tutti i processori si allineano , io tengo i 4.7 con 1.437 e 1.44 in full mentre a 4.8 devo dare 1.475v e sforo con le temperature.... c'è tipo un muro :D
paolo.oliva2
16-02-2013, 10:06
ESATTO inoltre da quello che ho vistoquasi tutti i processori si allineano , io tengo i 4.7 con 1.437 e 1.44 in full mentre a 4.8 devo dare 1.475v e sforo con le temperature.... c'è tipo un muro :D
Infatti i rumor sui Vcore dell'8300 incuriosiscono proprio per questo, perche' in comune con tutti i PP, questo 32nm vede attorno a 1,45V il limite dopo il quale il TDP svetta.
Zambesi con 1,45V raggiungeva 4,4GHz, Vishera i 4,8GHz, e per quanto comparso in rete con l'8300 hanno benchato a 5,2GHz.
Io ho benchato a 5,217GHz, chiaramente non RS, pero' togliendo 100MHz lo sarei, volendo essere pessimisti, 200MHz in meno, quindi SE non si tratta di una bufala in rete, un 8300 garantirebbe, non superando 1,45V, di stare in D.U. sui 5GHz senza avere prb di temp anche con sistemi di dissipazione medi.
Io continuo a non capire, visto che PD2 dovrebbe cominciare ad apparire a giugno, e sottraendo il tempo della produzione in volumi, praticamente PD dovrebbe cessare la produzione ad aprile. Ora... se l'8300 non e' ancora pienamente disponibile pur essendo stato annunciato il 28 dicembre presumibilmente per mancanza di quantita'... ma se tra 2 mesi smetterebbe la produzione, quando arriverebbero a volume?
Io non voglio creare delle aspettative, pero' indubbiamente cominciano ad esserci troppe coincidenze per non arrivare a supporre che l'8300 potrebbe anche essere una prima produzione di PD2, che SE con lo stesso IPC di PD, potrebbero pure mantenere le sigle per gli stessi clock ed aggiungerle per clock def superiori.
Mister D
16-02-2013, 19:45
Capitano guarda qua:
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=170062
Il post è vecchio ma l'ho trovato ora e sembrerebbe la conferma che da tempo GF e AMD hanno cambiato rotta sul processo 28 nm SHP che sembrava scomparso dalle roadmap.
Il file pdf non lo trovo, ma se il tipo ha riportato bene lì dice che hanno invitato un esponente di GF per parlare del passaggio dai 32 nm PD-SOI ai 28 nm FD-SOI. Direi che è abbastanza inequivocabile.;)
feldvonmanstein
17-02-2013, 01:30
Capitano guarda qua:
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=170062
Il post è vecchio ma l'ho trovato ora e sembrerebbe la conferma che da tempo GF e AMD hanno cambiato rotta sul processo 28 nm SHP che sembrava scomparso dalle roadmap.
Il file pdf non lo trovo, ma se il tipo ha riportato bene lì dice che hanno invitato un esponente di GF per parlare del passaggio dai 32 nm PD-SOI ai 28 nm FD-SOI. Direi che è abbastanza inequivocabile.;)
quindi fatemi capire, la nuova apu steamroller e fx a seguire nn sarà più su un 28 nm bulk ma SOI????:confused:
capitan_crasy
17-02-2013, 10:17
Capitano guarda qua:
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=170062
Il post è vecchio ma l'ho trovato ora e sembrerebbe la conferma che da tempo GF e AMD hanno cambiato rotta sul processo 28 nm SHP che sembrava scomparso dalle roadmap.
Il file pdf non lo trovo, ma se il tipo ha riportato bene lì dice che hanno invitato un esponente di GF per parlare del passaggio dai 32 nm PD-SOI ai 28 nm FD-SOI. Direi che è abbastanza inequivocabile.;)
Se non sbaglio avevo già visto quella pagina, ma oggi come allora non credo che i 28nm FD-SOI sia in grado di produrre elementi complessi come le APU/CPU o comunque qualcosa di marca AMD...
Mister D
17-02-2013, 11:10
Se non sbaglio avevo già visto quella pagina, ma oggi come allora non credo che i 28nm FD-SOI sia in grado di produrre elementi complessi come le APU/CPU o comunque qualcosa di marca AMD...
Ok, però rimane il fatto che lo slittamento di kaveri, che sarà la prima apu prodotta a 28 nm, puzza di bruciato. Se non sbaglio e non mi ricordo male sei stato proprio te a riportare mesi fa (qua la mia memoria potrebbe prendere grossi granchi) che le tue fonti riportavano già in giro i primi ES di kaveri (o dei futuri FX?) e che quindi sembrava che lo sviluppo sia si steamroller che del processo 28 nm bulk fosse a buon punto. E poi magicamente veniamo a scoprire più tardi che kaveri slitta e per tamponare buttano fuori richland ancora a 32 nm e così sarà molto probabilmente per gli FX. Ma allora non ti viene da pensare che forse i primi ES non hanno dato gli esisti sperati soprattutto come pp e amd ha preso tempo chiedendo a GF di riprendere lo sviluppo dei 28 FD-SOI, visto proprio che nel frattempo GF a preso accordi con ST per produrre il suo pp 28 FD-SOI? Cioè non capisco come possa essere così difficile passare da un pp pensato per architetture ARM già bello che pronto ad estenderlo per chip X86. Ovvio che ci sarà un bel lavoro da fare, ma in un anno non ci si riesce? E guarda caso kaveri è posticipato per fine 2013... Bò sarò io che vedo tutte strane coincidenze basate ovviamente sul nulla ma qua c'è qualcosa di strano... Ormai queste vicende sono meglio di Beautiful:sofico:
Sarà che ad AMD piace mantenere la suspance ma qua noi brancoliamo nel buio:D
paolo.oliva2
17-02-2013, 11:58
Ok, però rimane il fatto che lo slittamento di kaveri, che sarà la prima apu prodotta a 28 nm, puzza di bruciato. Se non sbaglio e non mi ricordo male sei stato proprio te a riportare mesi fa (qua la mia memoria potrebbe prendere grossi granchi) che le tue fonti riportavano già in giro i primi ES di kaveri (o dei futuri FX?) e che quindi sembrava che lo sviluppo sia si steamroller che del processo 28 nm bulk fosse a buon punto. E poi magicamente veniamo a scoprire più tardi che kaveri slitta e per tamponare buttano fuori richland ancora a 32 nm e così sarà molto probabilmente per gli FX. Ma allora non ti viene da pensare che forse i primi ES non hanno dato gli esisti sperati soprattutto come pp e amd ha preso tempo chiedendo a GF di riprendere lo sviluppo dei 28 FD-SOI, visto proprio che nel frattempo GF a preso accordi con ST per produrre il suo pp 28 FD-SOI? Cioè non capisco come possa essere così difficile passare da un pp pensato per architetture ARM già bello che pronto ad estenderlo per chip X86. Ovvio che ci sarà un bel lavoro da fare, ma in un anno non ci si riesce? E guarda caso kaveri è posticipato per fine 2013... Bò sarò io che vedo tutte strane coincidenze basate ovviamente sul nulla ma qua c'è qualcosa di strano... Ormai queste vicende sono meglio di Beautiful:sofico:
Sarà che ad AMD piace mantenere la suspance ma qua noi brancoliamo nel buio:D
Condivido quello che dici, pero' tieni conto che la cosa e' semplice e nel contempo incasinata.
Per il discorso APU, Bulk o SOI dice poco, in quanto le frequenze sono inferiori (tenendo conto che la fetta piu' grossa e' mobile) e il numero di transistor inferiore rispetto agli FX.
Il tutto cambia se parliamo di FX, perche' i transistor sono tanti e per l'IPC odierno e' necessario avere tanta frequenza, ed entrambe le cose non rispondono sia ad un silicio bulk che ad un silicio con miniaturizzazione maggiore ma con un PP che non permetterebbe frequenze superiori al 32nm SOI... tra l'altro, se la miniaturizzazione maggiore sicuramente abbasserebbe il TDP, o vendi proci a 95W TDP o sempre 125W TDP ma aumenti i core.
Io sinceramente non ci ho capito un granche' sull'evoluzione delle APU... ma sono sicuro che AMD non puo' permettersi 2 sviluppi indipendenti, cioe' la parte modulo, intesa come IPC, se sviluppata, deve interessare APU/desktop, stile Piledriver inglobati su Trinity e Vishera.
Faccio un esempio per quanto mi ricordo sulle nuove APU... segui la logica e non i dati in quanto anche la mia memoria non brilla.
TDP 65W, frequenza massima 4,4GHz, X4, sempre 32nm SOI.
Ora... basandoci su un 8350 e Trinity (Piledriver), stesso livello di sviluppo silicio anche se PP differenti, ne conseguirebbe che come c'e' un aumento di frequenze a parita' di TDP per Trinity, si dovrebbe avere la stessa condizione su un 8350.
Ma attenzione... parliamo di SOI e quindi minima dispersione di corrente, se parlassimo di bulk, la differenza di aumento di Tdp sarebbe maggiore e quindi potremmo avere addirittura un FX che potrebbe neanche arrivare alle frequenze di un 8350.
Stesso discorso lo avremmo su una evoluzione APU che per forza di cose si tirerebbe dietro il discorso IPC anche degli FX, perche' sarebbe assurdo 2 investimenti distinti, ma con una problematica nettamente differente, perche l'unione silicio/architettura visto come IPC/frequenze/potenza/consumi potrebbe essere ottima su un APU ma insoddisfacente su un FX.
La priorita' credo per AMD sia quella APU, indubbiamente, poi gli FX rapprentano la ruota del carro, cioe' che si devono adattare alla potenza massima che puo' offrire silicio + IPC studiato per APU.
Quindi, trova un senso il continuare gli FX sul 32nm SOI, con incrementi di IPC sulla base Piledriver e andare avanti sino ad un salto di miniaturizzazione promettente.
Mister D
17-02-2013, 12:19
Condivido quello che dici, pero' tieni conto che la cosa e' semplice e nel contempo incasinata.
Per il discorso APU, Bulk o SOI dice poco, in quanto le frequenze sono inferiori (tenendo conto che la fetta piu' grossa e' mobile) e il numero di transistor inferiore rispetto agli FX.
Il tutto cambia se parliamo di FX, perche' i transistor sono tanti e per l'IPC odierno e' necessario avere tanta frequenza, ed entrambe le cose non rispondono sia ad un silicio bulk che ad un silicio con miniaturizzazione maggiore ma con un PP che non permetterebbe frequenze superiori al 32nm SOI... tra l'altro, se la miniaturizzazione maggiore sicuramente abbasserebbe il TDP, o vendi proci a 95W TDP o sempre 125W TDP ma aumenti i core.
Io sinceramente non ci ho capito un granche' sull'evoluzione delle APU... ma sono sicuro che AMD non puo' permettersi 2 sviluppi indipendenti, cioe' la parte modulo, intesa come IPC, se sviluppata, deve interessare APU/desktop, stile Piledriver inglobati su Trinity e Vishera.
Faccio un esempio per quanto mi ricordo sulle nuove APU... segui la logica e non i dati in quanto anche la mia memoria non brilla.
TDP 65W, frequenza massima 4,4GHz, X4, sempre 32nm SOI.
Ora... basandoci su un 8350 e Trinity (Piledriver), stesso livello di sviluppo silicio anche se PP differenti, ne conseguirebbe che come c'e' un aumento di frequenze a parita' di TDP per Trinity, si dovrebbe avere la stessa condizione su un 8350.
Ma attenzione... parliamo di SOI e quindi minima dispersione di corrente, se parlassimo di bulk, la differenza di aumento di Tdp sarebbe maggiore e quindi potremmo avere addirittura un FX che potrebbe neanche arrivare alle frequenze di un 8350.
Stesso discorso lo avremmo su una evoluzione APU che per forza di cose si tirerebbe dietro il discorso IPC anche degli FX, perche' sarebbe assurdo 2 investimenti distinti, ma con una problematica nettamente differente, perche l'unione silicio/architettura visto come IPC/frequenze/potenza/consumi potrebbe essere ottima su un APU ma insoddisfacente su un FX.
La priorita' credo per AMD sia quella APU, indubbiamente, poi gli FX rapprentano la ruota del carro, cioe' che si devono adattare alla potenza massima che puo' offrire silicio + IPC studiato per APU.
Quindi, trova un senso il continuare gli FX sul 32nm SOI, con incrementi di IPC sulla base Piledriver e andare avanti sino ad un salto di miniaturizzazione promettente.
Ciao Paolo,
sono d'accordo con quello che dici. Sicuramente AMD punta tutto sulle APU e fa bene secondo me a farlo e il desktop fascia high è secondario al momento per amd, secondario almeno finché non avrà le carte per competere bene. E Steamroller serviva a questo. Il fatto che abbiano ritardato il passaggio al pp inferiore sia per le APU che per gli FX per me è indice innegabile di qualcosa andato storto e sono quasi convinto che sia il pp bulk di GF ad essere il colpevole. Secondo me hanno dovuto tamponare con Richland, che non era previsto, proprio perché forse, e sottolineo forse, l'ipotetico kaveri sui 28 nm bulk non assicurava nemmeno le frequenze dello "schifoso" 32 nm SOI e per una architettura nata apposta per sfruttare frequenze alte è sicuramente un handicap non sopportabile. In fin dei conti AMD ha pensato il CMT proprio per aumentare tanto il MT a scapito del ST che doveva essere recuperato grazie a frequenze maggiori date appunto da un FO4 minore. Ricordandosi ciò e che steamroller non abbandona questo principio base mi sembra abbastanza scontato che se i primi test siano venuti troppo male con il processo bulk, AMD abbia subito pensato di temporeggiare fino all'arrivo di un pp che le garantisse determinati requisti in termini di frequenze, tensioni e TDP.
E il processo di ST cade a fagiuolo. GF, facendo parte del consorzio, può accedere al know-how di ST per quel pp (almeno così mi pare di aver capito) e per cui molto probabilmente avendo visto che rende meglio hanno pensato e se lo adattassimo per le cpu X86 visto che amd non è contenta del nostro 28 nm bulk?? Visto anche neanche per le APU di fascia bassa con core Jaguar AMD si affiderà a GF ma a TMSC e il processo produttivo è sempre 28 nm bulk.
Il mio ragionamento è questo e spero che effettivamente gli slittamenti per attendere un pp più maturo ne valgano la pena, anche perché Intel viaggia e AMD ha bisogno assoluto di steamroller.;)
Concordo che Richland sia una pezza per tappare il ritardo di kaveri, ma le apu jaguar basate su pp di tsmc sono tali perchè sono soc per tablet, ergo questo tipo di pp (di tsmc) è idoneo per questo tipo di chip, ma inadatto per apu e cpu fx di fascia alta.
Per il discorso di FX e Kaveri Desktop ho il dubbio anchio che qualcosa (pp 28nm bulk) non abbia dato quello che si sperava per Steamroller e che quindi Richland sia il personaggio di intrattenimento mentre amd testa qualcosa di piu idoneo per Steamroller. E il problema anchio come te penso che sia dovuto a insufficienze di frequenze per cpu come FX e se la vogliamo dire tutta pure APU (4,4ghz), troppo alte forse per il bulk. Solo che pensandoci l'FD-SOI che come dici tu è pensato per ARM, dove sarebbe il vantaggio visto che ARM non vanta freq. alte, anzi tutto il contrario, sono anch'essi socchettini da giocattolini da cesso.
Mister D
17-02-2013, 13:31
Concordo che Richland sia una pezza per tappare il ritardo di kaveri, ma le apu jaguar basate su pp di tsmc sono tali perchè sono soc per tablet, ergo questo tipo di pp (di tsmc) è idoneo per questo tipo di chip, ma inadatto per apu e cpu fx di fascia alta.
Per il discorso di FX e Kaveri Desktop ho il dubbio anchio che qualcosa (pp 28nm bulk) non abbia dato quello che si sperava per Steamroller e che quindi Richland sia il personaggio di intrattenimento mentre amd testa qualcosa di piu idoneo per Steamroller. E il problema anchio come te penso che sia dovuto a insufficienze di frequenze per cpu come FX e se la vogliamo dire tutta pure APU (4,4ghz), troppo alte forse per il bulk. Solo che pensandoci l'FD-SOI che come dici tu è pensato per ARM, dove sarebbe il vantaggio visto che ARM non vanta freq. alte, anzi tutto il contrario, sono anch'essi socchettini da giocattolini da cesso.
Sì ma siccome doveva farli fare a GF vuol dire che qualcosa nel pp a 28 nm non va proprio se persino le apu con meno potenza non riescono a produrre. Non dico che GF non sarebbe stato in grado ma probabilmente TMSC gli assicura più volumi in meno tempo. E questo secondo me la dice lunga sulle ipotetiche (ipotetiche perché sottolineo che sono mie speculazioni logico-deduttive) difficoltà dei 28 nm bulk di GF, sia in versioni per APU fascia bassa, sia in versione per APU fascia mainstream.
Detto questo il processo di ST è studiato per arm perché loro producono quello ma questo non vuol mica dire che quel processo non possa essere adattato ad architettura diverse e qua pongo tutte le mie speranze.
Altra ipotesi che mi è venuta in mente e che calzerebbe alla stessa maniera è che AMD, accortasi che la sua architettura con FO4 17 con il 28 bluk GF non è il massimo, può aver pensato di ricambiare accorciando la pipeline e passando quindi ad un FO4 più alto, in modo che non debba per forza aver bisogno di frequenze così elevate.
Sono due ipotesi che vanno bene entrambe però per combaciare con le tempistiche a me sembra più facile adattare il processo produttivo che cambiare radicalmente l'architettura per adattarla ad un pp bulk. Cosa ne pensate?
capitan_crasy
17-02-2013, 14:02
Ok, però rimane il fatto che lo slittamento di kaveri, che sarà la prima apu prodotta a 28 nm, puzza di bruciato.
Non più di tanto, durante lo sviluppo può capitare che qualcosa non vada per il verso giusto, vedi K10 65nm o K15 32nm...
Se non sbaglio e non mi ricordo male sei stato proprio te a riportare mesi fa (qua la mia memoria potrebbe prendere grossi granchi) che le tue fonti riportavano già in giro i primi ES di kaveri (o dei futuri FX?) e che quindi sembrava che lo sviluppo sia si steamroller che del processo 28 nm bulk fosse a buon punto.
Te lo confermo...
I primi sample di kaveri (mobile) sono già in giro (si fa per dire) già da tempo...
E poi magicamente veniamo a scoprire più tardi che kaveri slitta e per tamponare buttano fuori richland ancora a 32 nm e così sarà molto probabilmente per gli FX.
Diciamo pure che per richland AMD ha usato marketing creativo chiamandolo serie A10/A8-6xxx, ma è anche vero che questa versione era prevista da tempo, solo che molti lo hanno scambiato per le prime APU a 28nm; idem con patate per PD 2.0 previsti per il mercato desktop...
Ma allora non ti viene da pensare che forse i primi ES non hanno dato gli esisti sperati soprattutto come pp e amd ha preso tempo chiedendo a GF di riprendere lo sviluppo dei 28 FD-SOI, visto proprio che nel frattempo GF a preso accordi con ST per produrre il suo pp 28 FD-SOI?
Mi fa pensare che ci siano stati dei problemi con il primi sample, da considerare che le prospettive AMD sono cambiate mettendo al primo posto le APU Jaguar, seguite dalle APU Kaveri mobile e più lontano le versioni destinate al mercato desktop; infine in un angolo nascosto, al buio ci sono le future CPU AMD...
Comunque sia non ce il tempo ne le risorse, per convertire qualcosa di complesso come una APU al 28nm FD-SOI...
Cioè non capisco come possa essere così difficile passare da un pp pensato per architetture ARM già bello che pronto ad estenderlo per chip X86.
Qui ci voleva il buon bjt2...:cry:
Ovvio che ci sarà un bel lavoro da fare, ma in un anno non ci si riesce? E guarda caso kaveri è posticipato per fine 2013...
In un anno hai tempo per uno step produttivo più avanzato con un processo produttivo idoneo...
Bò sarò io che vedo tutte strane coincidenze basate ovviamente sul nulla ma qua c'è qualcosa di strano... Ormai queste vicende sono meglio di Beautiful:sofico:
Sarà che ad AMD piace mantenere la suspance ma qua noi brancoliamo nel buio:D
Secondo me le cose sono molto più semplici di quanto possa sembrare...;)
Mister D
17-02-2013, 14:07
Non più di tanto, durante lo sviluppo può capitare che qualcosa non vada per il verso giusto, vedi K10 65nm o K15 32nm...
Te lo confermo...
I primi sample di kaveri (mobile) sono già in giro (si fa per dire) già da tempo...
Diciamo pure che per richland AMD ha usato marketing creativo chiamandolo serie A10/A8-6xxx, ma è anche vero che questa versione era prevista da tempo, solo che molti lo hanno scambiato per le prime APU a 28nm; idem con patate per PD 2.0 previsti per il mercato desktop...
Mi fa pensare che ci siano stati dei problemi con il primi sample, da considerare che le prospettive AMD sono cambiate mettendo al primo posto le APU Jaguar, seguite dalle APU Kaveri mobile e più lontano le versioni destinate al mercato desktop; infine in un angolo nascosto, al buio ci sono le future CPU AMD...
Comunque sia non ce il tempo ne le risorse, per convertire qualcosa di complesso come una APU al 28nm FD-SOI...
Qui ci voleva il buon bjt2...:cry:
In un anno hai tempo per uno step produttivo più avanzato con un processo produttivo idoneo...
Secondo me le cose sono molto più semplici di quanto possa sembrare...;)
Grazie mille Capitano! Le tue risposte sono veramente utili per chiarire;) Almeno per me è sempre stato così. Per il resto mi aggiungo all'appello per un ritorno di Bjt2. Mi mancano un casino i suoi post! Chissà che non riesca a trovare un po' di tempo per farci un saluto e buttare qualche parola su tutto quanto;)
paolo.oliva2
17-02-2013, 20:08
Io condivido che l'aumento di IPC sia la medicina giusta... pero', nella mia incompetenza in materia architettura, non credo che diminuire la lunghezza pipeline da sola sia panacea, ma comporterebbe un'infinita serie di modifiche a tutto il resto.
Ad esempio... la L2 di BD funziona allo stesso clock dei core... quindi una diminuzione della frequenza operativa comporterebbe una modifica dei timing che dovrebbero essere piu' aggressivi, ma questi dipendono anche dalle dimensioni e 2MB sono tanti... forse andrebbe diminuita... e comunque andrebbe sicuramente rivisto il suo collegamento con la L3 e probabilmente anche all'MC, in pratica, un macello, inoltre bisognerebbe anche valutare che comunque AMD ha gia' speso tempo e denaro non solo per Zambesi e Piledriver, ma anche per modelli che aspettano solo di essere waferati... tipo APU 2 e PD2.
Se quanto ipotizzato da me fosse vero... io non credo che ci possano essere margini di incremento IPC enormi conservando L1/L2/L3/MC attuali, ma sicuramente non mi sembra sbagliato pensare che da un'aspettativa di IPC la materializzazione in Zambesi era ben lontana... e idem su Piledriver.
Un procio pensato per frequenze 500MHz/1GHz superiori in fin dei conti perderebbe da un 10% ad un 25% se funzionante a frequenze inferiori, pero' ugualmente dovrebbe essere un 10/15% piu' potente di un 8350.
digieffe
18-02-2013, 00:07
non so quanto possa interessare gcc avrà il supporto per steamroller (bd3):
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTMwMzM
Ps: in questo periodo non ci sono, sporadicamente do una occhiata, un saluto a tutti, ciao!
paolo.oliva2
18-02-2013, 11:28
non so quanto possa interessare gcc avrà il supporto per steamroller (bd3):
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTMwMzM
Ps: in questo periodo non ci sono, sporadicamente do una occhiata, un saluto a tutti, ciao!
Ciao.
Ok, perfetto, se prima c'era un po' di nebbia, ora eclissi totale, non ci capisco piu' una mazza.
Li' parlano di pieno supporto per i prodotti nuovi AMD, della famiglia 15h e della famiglia 16h.
Ma parlano di Steamroller 15h e Jaguar 16h... ma Zambesi e Piledriver sono sempre 15h, quindi il fare un aggiornamento per le nuove features (che uscirebbe a marzoaprile, cioe' tra 10 giorni al minimo), mi pare di comprendere che Piledriver 2 abbia un qualche cosa di Steamroller?
Chiedo lumi...:sofico:
Mister D
18-02-2013, 13:17
...dalle poche info che ho, posso dirti che "Jaguar" non ha come architettura il CMT di base, ma una "classica" diciamo, e avrà al massimo 4 core a 25w se non sbaglio...
ed ha delle pipeline relativamente corte, intorno 13/14 stadi...
di sicuro il capitano saprà dirti di più...
Ciao,
esatto, solo mi ricordo che i watt sarebbero stati 9 o 15 a seconda se dual core o quad core. Almeno mi ricordo una slide in proposito. Voglio proprio vedere con questi giocattolini intel come farà a rispondere con quelle ciofeche di atom;)
feldvonmanstein
18-02-2013, 13:25
salve ragazzi, nn essendo ancora in possesso di una cpu FX non conosco ancora quali siano i power state intermedi di un 8350 e un 8320 ( credo ci sia qualche differenza) e nn riesco a trovare da nessuna parte queste informazioni, vuoi che possedete almeno 1 di questi due modelli sareste così gentili da elencarmeli?? magari specificando il voltaggio per ogni p-state anche se relativo. lo chiedo xk ho ricevuto un'offerta per il mio 960 t e quasi quasi con l'introito prendo un fx 8320 senza aspettare PD2 ( magari rivendo successivamente) e per prima cosa vorrei portarlo alle stesse frequenze del fratello maggiore per poi provare a fare overclock vero e propio. grazie in anticipo...
paolo.oliva2
18-02-2013, 17:10
...dalle poche info che ho, posso dirti che "Jaguar" non ha come architettura il CMT di base, ma una "classica" diciamo, e avrà al massimo 4 core a 25w se non sbaglio...
ed ha delle pipeline relativamente corte, intorno 13/14 stadi...
di sicuro il capitano saprà dirti di più...
Ok... ma le APU che dovrebbero uscire il prox mese, quelle fino a 100W TDP, sarebbero basate su PD2 e quindi si ripeterebbe la storia di Trinity, cioe' che lo stesso incremento che si aveva da Zambesi a Trinity si sarebbe avuto su Vishera e quindi se avremmo incrementi di IPC da Trinity a queste APU, se basate su PD2, le avremmo idem sugli FX PD2...
feldvonmanstein
18-02-2013, 17:16
salve ragazzi, nn essendo ancora in possesso di una cpu FX non conosco ancora quali siano i power state intermedi di un 8350 e un 8320 ( credo ci sia qualche differenza) e nn riesco a trovare da nessuna parte queste informazioni, vuoi che possedete almeno 1 di questi due modelli sareste così gentili da elencarmeli?? magari specificando il voltaggio per ogni p-state anche se relativo. lo chiedo xk ho ricevuto un'offerta per il mio 960 t e quasi quasi con l'introito prendo un fx 8320 senza aspettare PD2 ( magari rivendo successivamente) e per prima cosa vorrei portarlo alle stesse frequenze del fratello maggiore per poi provare a fare overclock vero e propio. grazie in anticipo...
nn ditemi che nessuno lo sa??
nn ditemi che nessuno lo sa??
Io ti potrei vedere quelli del 8350 ma sono diversi dal 8320
feldvonmanstein
18-02-2013, 19:15
Io ti potrei vedere quelli del 8350 ma sono diversi dal 8320
mi servono propio quelli, da adattare inizialmente all'8320! conosco le frequenze massime ma nn i p state intermedi... grazie :D
mi servono propio quelli, da adattare inizialmente all'8320! conosco le frequenze massime ma nn i p state intermedi... grazie :D
i valori che sono riuscito a vedere da hwinfo sono:
1.4 @ 0,9v
2.1 @ 1,025v
2.8 @ 1,15v
3.4 @ 1,26v
4.0 @ 1,36v
4.1
4.2
ho il turbo disabilitato perchè in oc, quindi non riesco a vedere il vid di questi 2 stati anche se sono quasi sicuro di ricordare che fosse 1,425v per entrambi
Rubex 79
19-02-2013, 10:55
Ragazzi, ma le nuove CPU che usciranno saranno disponibili anche per AM3+ o solo in FM2 e FM1????
feldvonmanstein
19-02-2013, 11:34
i valori che sono riuscito a vedere da hwinfo sono:
1.4 @ 0,9v
2.1 @ 1,025v
2.8 @ 1,15v
3.4 @ 1,26v
4.0 @ 1,36v
4.1
4.2
ho il turbo disabilitato perchè in oc, quindi non riesco a vedere il vid di questi 2 stati anche se sono quasi sicuro di ricordare che fosse 1,425v per entrambi
Grazie mille!! :D sei stato l'unico ad avere la pazienza di elencarmeli tutti!!;)
lupocattivo89
19-02-2013, 12:35
Ragazzi, ma le nuove CPU che usciranno saranno disponibili anche per AM3+ o solo in FM2 e FM1????
PD2 sicuramente su am3+
Rubex 79
19-02-2013, 13:44
PD2 sicuramente su am3+
Quindi ragazzi mi è arrivata ieri la CrossHair 5 formula..... e ancora non ho scelto un processore conviene che aspetto questo nuovo core .......
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/asus-sabertooth-990fx-gen3-r2-0-con-pci-e-3-0-201302188278/
lupocattivo89
19-02-2013, 16:27
domanda ma il chipset amd 1090fx è sparito quindi?
Dimonios
19-02-2013, 18:51
domanda ma il chipset amd 1090fx è sparito quindi?
Sì, per il momento è congelato. E non si sa se sarà mai rilasciato.
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/asus-sabertooth-990fx-gen3-r2-0-con-pci-e-3-0-201302188278/
utile come una ciuccio sulla luna :asd: :asd:
utile come una ciuccio sulla luna :asd: :asd:
ma scherzi ? spero che tu stia scherzando?
bada che ha il pci-e 3.0, sai cosa significa ? 2 fps in piu nei game con le vga che lo supportano: ossia nessuna. Mica noccioline ameriggane ?
dav1deser
19-02-2013, 21:17
ma scherzi ? spero che tu stia scherzando?
bada che ha il pci-e 3.0, sai cosa significa ? 2 fps in piu nei game con le vga che lo supportano: ossia nessuna. Mica noccioline ameriggane ?
Schede che supportano il PCI-Ex 3.0 non mancano: tutte le Radeon HD 7xxx e le GeForce 6xx. Il problema è che non se ne fanno nulla.
Le vga ci sono, mi sembra che manchino le cpu invece...
dav1deser
19-02-2013, 22:23
Le vga ci sono, mi sembra che manchino le cpu invece...
Negli AMD il controller PCI-Ex è esterno alla CPU quindi una vale l'altra, e se la mobo è compatibile col 3.0 è sufficiente.
Negli AMD il controller PCI-Ex è esterno alla CPU quindi una vale l'altra, e se la mobo è compatibile col 3.0 è sufficiente.
Pardon, non lo sapevo. Sentendo parlare sempre del pci express 3.0 su cpu intel credevo fosse lo stesso anche su amd
Dopo questi processori a quanto ho capito ne sono previsti altri, per quando dovrebbero uscire?
paolo.oliva2
20-02-2013, 23:39
Mi e' finalmente arrivato tutto.
L'8350 ancora non e' in funzione perche' devo liberare un HD per reinstallare tutto sulla CF V Z.
Volevo postare delle considerazioni sull'8150 sul silicio, visto che l'ho montato con il dissy stock, riporto le differenze rispetto al liquido.
Liquido, Vcore def, circa 1,285/1,3V 3,8GHz RS.
Dissy stock, 1,325V per l'RS a 3,8GHz.
Poi, per evidenziare la differenza di come lo carico io, ma con il liquido mi si alzano si le temp, ma 5 gradi circa tra carico normale e stracarico.
Con il dissy stock, 41 gradi circa idle, 55 gradi 1 sessione Fremaker, 65/67 gradi per 2 sessioni cintemporanee, per 3, come faccio di solito, non l'ho neppure lanciata, tanto penso crasherebbe per le temp, il tutto a 3,8GHz 1,325V.
Mi sa che liquido tutto... gli hd dopo 10 minuti non li riesco a tenere nelle mani da quanto scottano... la temp del liquido a sistema spento rimane sui 30 gradi... gia' a 26 gradi mi si forma la condensa, pensare che sono nella stagione secca... la vedo dura superare i 5,217GHz fatti in Italia...
george_p
21-02-2013, 07:46
Mi e' finalmente arrivato tutto.
L'8350 ancora non e' in funzione perche' devo liberare un HD per reinstallare tutto sulla CF V Z.
Volevo postare delle considerazioni sull'8150 sul silicio, visto che l'ho montato con il dissy stock, riporto le differenze rispetto al liquido.
Liquido, Vcore def, circa 1,285/1,3V 3,8GHz RS.
Dissy stock, 1,325V per l'RS a 3,8GHz.
Poi, per evidenziare la differenza di come lo carico io, ma con il liquido mi si alzano si le temp, ma 5 gradi circa tra carico normale e stracarico.
Con il dissy stock, 41 gradi circa idle, 55 gradi 1 sessione Fremaker, 65/67 gradi per 2 sessioni cintemporanee, per 3, come faccio di solito, non l'ho neppure lanciata, tanto penso crasherebbe per le temp, il tutto a 3,8GHz 1,325V.
Mi sa che liquido tutto... gli hd dopo 10 minuti non li riesco a tenere nelle mani da quanto scottano... la temp del liquido a sistema spento rimane sui 30 gradi... gia' a 26 gradi mi si forma la condensa, pensare che sono nella stagione secca... la vedo dura superare i 5,217GHz fatti in Italia...
Un altro 8350?!?
O...?
Insomma che hai attualmente? Il Thuban? L'8150? Mi son perso :D
DanieleRC5
21-02-2013, 09:18
Un altro 8350?!?
O...?
Insomma che hai attualmente? Il Thuban? L'8150? Mi son perso :D
Credo gli sia arrivato in Africa dove sta lavorando ( se non ricordo male) :-)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Un altro 8350?!?
O...?
Insomma che hai attualmente? Il Thuban? L'8150? Mi son perso :D
Stava aspettando che la dogana ivoriana glielo liberasse. :asd:
Saranno rimasti mesi a cercare di capire se quello era solo un PC o se fosse anche un acquario per i pesci. :asd:
si ma quotando shellx e la sua satira condivido con lui dicendo che è solo fumo negli occhi ed è stato testato che le attuali serie hd7000 e gtx600 non sono castrate addirittura utilizzando il pci-ex 1 x16, che equivale al 2 x8, che equivale al 3 x4...
Se non ricordo male una dual GPU come la 690 o la 7990 rescono appena a saturare un PCI-E2.0 x8, quindi giusto giusto un PCI-E 1 x16. :)
In realtà ad Intel il PCI-E3.0 serve. Perchè storicamente fa chipset con relativamente poche linee (es: uno SLI/CF a due schede va a x16-x8 o robe del genere), quindi a Intel fa comodo il PCI-E3.0.
Sì, per il momento è congelato. E non si sa se sarà mai rilasciato.
E mi sembra anche giusto. Il chipset attuale nonostante molte pecche va abbastanza bene, ha alcuni problemini ma ci si può sorvolare, tanto in DU non si nota la differenza (come le prestazioni SATA con SSD).
Piuttosto che fare l'ennesima revisione di un chip ormai obsoleto meglio lavorare per un chipset nuovo e molto più al passo coi tempi. :D
nardustyle
21-02-2013, 11:07
oggi ho visto le caratteristiche della ps4
8core x86 amd jaguar ---- come l'8350 :sofico:
GPU 1.7tflops ----- meglio della mia gtx560ti a 1ghz che ha sulla carta 1.4tflops
8gb di ram ddr5 ----- meglio dei miei 16 ddr3
vorrei capire ma questi core jaguar sono core vishera ??????????? parlavano di core a singolo mudulo... ???
a parte la frequenza minore che differenze ci sono.... altrimenti butto il pc e installo linux sulla nuova play :Prrr:
È una apu la cpu della ps4. magari fosse come l'8350
feldvonmanstein
21-02-2013, 13:40
È una apu la cpu della ps4. magari fosse come l'8350
Questo fa capire quanto siano poco sfruttati i pc di oggi....:muro:
non vorrei dire castronerie ma anche la mia vecchia fida 5850 se trattata come si deve basterebbe a far girare al massimo tt i gichi dei prossimi 5 anni !!
almeno adesso si può sperare in uno sfruttamento migliore degli x86 e quindi in porting decenti......
feldvonmanstein
21-02-2013, 14:12
Anche se analizzando bene le caratteristiche hardware , ha una memoria gddr 5 ( tipicamente utilizzata per le sole vga ) condivisa anche con la cpu(8 core jaguar indipendenti, nn modulari stile bulldozer) che è sullo stesso die della vga , quindi un apu, ma molto diversa da quello che abbiamo visto fino ad ora su pc.
Si è visto chiaramente come nelle APU trinity la banda offerta dalle ddr 3 fosse insufficiente e limitante per il lato gpu, infatti all'aumentare dell frequenze delle stesse si è registrato un aumento delle prestazioni. inoltre è la prima volta che una cpu x86 utilizza una memoria di questo genere e in quantitativo così elevato(aspettiamo ancora le ddr 4, e 8 gb di gddr 5 nn si sono ancora visti su singola vga) in condivisione con la vga e ciò potrebbe garantire prestazioni superiori a quello che ci si potrebbe aspettare.
°Phenom°
21-02-2013, 14:13
Ragazzi buone notizie, ogni tanto qualche gioco ben ottimizzato per sfruttare il multicore si vede, eh beh direi siamo nel 2013.. Benchmark dell' appena uscito Crysis 3 postato da un altro utente sul thread delle gtx serie 600, credo che cercando un pò se ne trovino anche altri :D
http://www.abload.de/img/qsnrpea3brah.png
http://www.abload.de/img/0nikcabheqf1.jpg
feldvonmanstein
21-02-2013, 14:20
Ragazzi buone notizie, ogni tanto qualche gioco ben ottimizzato per sfruttare il multicore si vede, eh beh direi siamo nel 2013.. Benchmark dell' appena uscito Crysis 3 postato da un altro utente sul thread delle gtx serie 600, credo che cercando un pò se ne trovino anche altri :D
http://www.abload.de/img/qsnrpea3brah.png
http://www.abload.de/img/0nikcabheqf1.jpg
Per me nn c'è storia, se ben sfruttati i proci amd nn temono la concorrenza.
Noto con piacere che finalmente incominciano a chiamare gli fx con i loro nomi!
prima scrivevano 8c/8t adesso 4m/8t come è giusto che sia. almeno adesso la gente capisce che il confronto è con i quad core intel e nn con gli x6, ciò avverrà quando leggeremo un bel 6m/12t !! :D
ps: fa un certo effetto vedere un fx 6300 da poco più di 100 euro giocarsela con un 2600k che costa più del doppio in un gioco come crysis 3.
°Phenom°
21-02-2013, 14:24
Ottimo!
Per me nn c'è storia, se ben sfruttati i proci amd nn temono la cocorrenza.
Noto con piacere che finalmente incominciano a chiamare gli fx con i loro nomi!
prima scrivevano 8c/8t adesso 4m/8t come è giusto che sia. almeno adesso la gente capisce che il confronto è con i quad core intel e nn con gli x6, ciò avverrà quando leggeremo un bel 6m/12t !! :D
Già, io per sfizio mi prendo un 8320 da cloccare sui 4.8+ e faccio anche un pò di confronti col phenom, se i giochi in uscita nel 2013 saranno in gran parte ottimizzati per il multicore la uso come cpu sul pc gaming, tanto per 140 - 150 euro non c'è di meglio in caso ;) Ho notato anche che crysis 3 sembra molto influenzato dalla frequenza di clock
feldvonmanstein
21-02-2013, 14:41
Già, io per sfizio mi prendo un 8320 da cloccare sui 4.8+ e faccio anche un pò di confronti col phenom, se i giochi in uscita nel 2013 saranno in gran parte ottimizzati per il multicore la uso come cpu sul pc gaming, tanto per 140 - 150 euro non c'è di meglio in caso ;) Ho notato anche che crysis 3 sembra molto influenzato dalla frequenza di clock
Con l'uscita dell nuove console, tutte CON HARDWARE AMD, delle nuove apu e fx steamroller prevedo un futuro molto più roseo per AMD, nel comparto grafico potrebbe tradursi in un vantaggio nei confornti di nvidia quando si tratterà di porting dei giochi next generation su pc, xkè già ottimizzati per l'architettura GCN(ciò porterebbe a preferire una piattaforma da gioco AMD a quella della concorrenza) quindi consiglio a chi è possessore di una hd 7000 di tenersela stretta. nell'ambito delle CPU se manterrà le promesse sia nel mobile che nella fascia alta potrebbe tornare a competere seriamente con il gigante affermandosi finalmente come una vera alternativa, e forse la più completa. Altro che fallita!!:sofico:
PS: forse la mia è una visione troppo ottimistica ma credo che mai come adesso amd abbia l'occasione e le carte in regola per realizzare tt ciò.
°Phenom°
21-02-2013, 14:46
Già per le vga la 7970 va meglio della 680 ;)
capitan_crasy
21-02-2013, 16:03
Notate come nella seconda immagine 8150 soffre nei confronti dei modelli 6300/8350; addirittura come 4300 sia praticamente attaccato al 6100...
Al di la di tutto Piledriver è davvero ottimo...
Notate come nella seconda immagine 8150 soffre nei confronti dei modelli 6300/8350; addirittura come 4300 sia praticamente attaccato al 6100...
Al di la di tutto Piledriver è davvero ottimo...
quoto ;)
Notate come nella seconda immagine 8150 soffre nei confronti dei modelli 6300/8350; addirittura come 4300 sia praticamente attaccato al 6100...
Al di la di tutto Piledriver è davvero ottimo...
O Vishera era veramente scarso :stordita: dipende dai punti di vista :Prrr:
°Phenom°
21-02-2013, 16:51
O Vishera era veramente scarso :stordita: dipende dai punti di vista :Prrr:
Vishera è piledriver :asd:
sgrinfia
21-02-2013, 17:11
veto x la mia 6950 una permanenza piu lunga del previsto:rolleyes:
vincenzo2008
21-02-2013, 17:28
Ragazzi buone notizie, ogni tanto qualche gioco ben ottimizzato per sfruttare il multicore si vede, eh beh direi siamo nel 2013.. Benchmark dell' appena uscito Crysis 3 postato da un altro utente sul thread delle gtx serie 600, credo che cercando un pò se ne trovino anche altri :D
http://www.abload.de/img/qsnrpea3brah.png
http://www.abload.de/img/0nikcabheqf1.jpg
gli i3 non andavo meglio degli fx :sofico: ?
finalmente un gioco che sfrutta 6 core al massimo
è bello vedere il mio fx-6300 che va come un i7 2600 che costa molto di più
grazie amd :)
°Phenom°
21-02-2013, 17:56
Il problema che è l unico gioco forse che sfrutta tutti i core, ancora il futuro è improbabile, in più solo nella campagna secondo alcune voci che dicono che la parte online sfrutti più l ipc, però già si riesce a capire che se ciò avverrà, gli FX saranno delle validissme cpu a 360 gradi ;)
Su quel grafico vedo che il mio FX-6300 è piazzato al quinto posto...non male direi :p
Per me i Bulldozer FX e i loro vantaggi CMT partono dai Vishera_Piledriver. Zambesi per me è stato solo qualcosa per far uscire un qualcosa (visto i ritardi): lo definisco un sipario aperto male, una specie di prova del 9 per gettare le basi su quello che puo concedere davvero un FX 8 core's.
Tuttavia non eccitatevi, oltre crysis 3, tutto il resto del gaming è ipc dipendente su singoli thead (max 4 in pochi titoli).
vincenzo2008
21-02-2013, 20:18
Permei bulldozer FX e i loro vantaggi cmt partono dai Visherato a Piledriver. Zambesi per me è stato solo qualcosa per far uscire qualcosa visto i ritardi, lo definisco un sipario aperto male, una specie di prova del 9 per gettare le basi su quello che puo concedere davvero un FX 8 core's.
Tuttavia non eccitatevi, oltre crysis 3, tutto il resto del gaming è ipc dipendente su singoli thead (max 4 in pochi titoli).
per ora , in futuro ci divertiremo :D
°Phenom°
21-02-2013, 20:20
Per me i Bulldozer FX e i loro vantaggi CMT partono dai Vishera_Piledriver. Zambesi per me è stato solo qualcosa per far uscire un qualcosa (visto i ritardi): lo definisco un sipario aperto male, una specie di prova del 9 per gettare le basi su quello che puo concedere davvero un FX 8 core's.
Tuttavia non eccitatevi, oltre crysis 3, tutto il resto del gaming è ipc dipendente su singoli thead (max 4 in pochi titoli).
Appunto, è quello che ho detto anche io, renditi conto che persino la parte online di crysis 3 è ipc dipendente :stordita: Però potrebbe essere la base per lo sviluppo di giochi che sfruttino il multicore, soprattutto con la next-gen di console ;)
Ragazzi sono uscite nuove news su steamroller ?
Dovrebbero uscire tra giugno e luglio?
Ragazzi sono uscite nuove news su steamroller ?
Dovrebbero uscire tra giugno e luglio?
Ma a quanto ne so io uscirà quest'anno una piccola revisione dei core piledriver (mi pare con diminuzione dei consumi e aumento freq. possibili) denominata per ora PD2. Steamroller uscirà nel 2014.
capitan_crasy
21-02-2013, 20:52
Ragazzi sono uscite nuove news su steamroller ?
Dovrebbero uscire tra giugno e luglio?
Per steamroller CPU se ne riparla con ogni probabilità nel 2014; tra qualche tempo dovrebbe uscire un secondo step di Piledriver sempre a 32nm...
AndryTAS
21-02-2013, 20:55
ragazzi ho un 1100T e una gigabyte 790fx...e stavo pensando....passo a un fx8350???
mi conviene?? aspettare steamroller??
ragazzi ho un 1100T e una gigabyte 790fx...e stavo pensando....passo a un fx8350???
mi conviene?? aspettare steamroller??
Hai un ottimo sistema. Io fossi in te aspetterei visto che al 99% con steamroller si cambierà piattaforma.
Prendi un buon dissi ad aria o liquido e fai un po' di overclock visto che hai una CPU sbloccata.
ragazzi ho un 1100T e una gigabyte 790fx...e stavo pensando....passo a un fx8350???
mi conviene?? aspettare steamroller??
Dipende anche dall'uso che ne fai, ma il 1100 é ancora un'ottima cpu.
;) CIAUZ
AndryTAS
21-02-2013, 21:03
Hai un ottimo sistema. Io fossi in te aspetterei visto che al 99% con steamroller si cambierà piattaforma.
Prendi un buon dissi ad aria o liquido e fai un po' di overclock visto che hai una CPU sbloccata.
Dipende anche dall'uso che ne fai, ma il 1100 é ancora un'ottima cpu.
;) CIAUZ
si si lo tengo a 4,0ghz...
per quanto riguarda l'uso??? di tutto giochi su 24 pollici fullhd e poi grafica,ecc...
quindi aspettare steamroller a questo punto...
si si lo tengo a 4,0ghz...
per quanto riguarda l'uso??? di tutto giochi su 24 pollici fullhd e poi grafica,ecc...
quindi aspettare steamroller a questo punto...
Beh 4GHz è un buon overclock. Tienitelo e metti via i soldi per steamroller ;)
°Phenom°
21-02-2013, 21:07
si si lo tengo a 4,0ghz...
per quanto riguarda l'uso??? di tutto giochi su 24 pollici fullhd e poi grafica,ecc...
quindi aspettare steamroller a questo punto...
Tienilo, in gaming apparte il gioco che ho postato su non avresti miglioramenti, dato che come già detto si sfruttano 4 core max in genere, poi lo tieni anche a 4ghz, quindi sei apposto. Aspetta steamroller per vedere come va e poi in caso cambia appunto tutta la piattaforma ;)
carlottoIIx6
21-02-2013, 22:07
Già, io per sfizio mi prendo un 8320 da cloccare sui 4.8+ e faccio anche un pò di confronti col phenom, se i giochi in uscita nel 2013 saranno in gran parte ottimizzati per il multicore la uso come cpu sul pc gaming, tanto per 140 - 150 euro non c'è di meglio in caso ;) Ho notato anche che crysis 3 sembra molto influenzato dalla frequenza di clock
quando lo diceco io ... fai un mia culpa :)
Grazie airon e capitano
Quindi se ho capito bene un nuovo refrsh di PD sempre a 32 nm , ma la versione 28nm delle cpu delle apu non ha niente a che fare ?
Scusate se chiedo cose gia dette
carlottoIIx6
21-02-2013, 22:22
Per me nn c'è storia, se ben sfruttati i proci amd nn temono la concorrenza.
Noto con piacere che finalmente incominciano a chiamare gli fx con i loro nomi!
prima scrivevano 8c/8t adesso 4m/8t come è giusto che sia. almeno adesso la gente capisce che il confronto è con i quad core intel e nn con gli x6, ciò avverrà quando leggeremo un bel 6m/12t !! :D
ps: fa un certo effetto vedere un fx 6300 da poco più di 100 euro giocarsela con un 2600k che costa più del doppio in un gioco come crysis 3.
perchè il 8150 che se la vede con il 2500k considerato un must per i giocatori?
o l'fx 6100 parecchio sopra i phenom?
era evidente solo a me che il potenziale degli fx c'era? chi ha comprato fx ha fatto un buon affare.
col tempo saranno sempre più sfruttati
cosa che non è successa al lancio.
sgrinfia
21-02-2013, 22:23
quando lo diceco io ... fai un mia culpa :)
e vero carlottoiix6 era stato un buon profeta:cool:
carlottoIIx6
21-02-2013, 22:26
e vero carlottoiix6 era stato un buon profeta:cool:
mi è dispiaciuto solo che prodotti molto validi erano stati messi al bando sulla base di criteri poco validi e recensioni tuttora poco professionali.
Grazie airon e capitano
Quindi se ho capito bene un nuovo refrsh di PD sempre a 32 nm , ma la versione 28nm delle cpu delle apu non ha niente a che fare ?
Scusate se chiedo cose gia dette
Si parla di:
-Marzo 2013: revisione del core Trinity su 32nm "new piledriver", il core_name si chiama Richland;
-Giugno 2013: revisione del core Vishera su 32nm "new piledriver", sicuramente sempre Vishera sarà il nome del core, ma con uscita di nuovi modelli 95w. Io penso che fino all'8350 abbasseranno il tdp a 95w e farannouscire un nuovo 125w (ipotetico 8370);
-Ottobre/Novembre 2013: arriva Steamroller in versione APU, parlando del desktop e notebook fascia alta, il nome core sarà Kaveri, basato su 28nm;
- Nel 2014 (io sono sicuro stesso periodo della revisione di vishera, quindi Giugno) ci dovrebbero essere le nuove CPU FX basate su Steamroller a 28nm e forse un cambio di piattaforma. Per quanto riguarda il mese io penso Giugno, non riesco a immaginare prima per le cpu, soprattutto se devono unificare la piattaforma credo che impiegheranno piu tempo, se non addirittura a Ottobre. Del resto la fascia FX è considerata la top di gamma e il socket AM3+ viene considerato da AMD come Intel considera il socket 2011, ossia per enthusiast, per cui viene aggiornato contempistiche piu latenti rispetto la fascia mainstream (FM2).
Anche se nella pratica non si battono, sulla carta e nel mercato il socket am3+ è l'equivalente del socket 2011, e l'fm2 con l'1155. Ripeto questo dal punto di vista di posizione di mercato e no prestazionale.
Quindi bisogna vedere il socket am3+ come si vede il socket 2011 di Intel in termini di aggiornabilità di chipset e piattaforme.
La fascia mainstream è quella piu veloce, perchè piu venduta e appartenente ad un utenza piu diffusa rispetto il socket dedicato agli enthusiast.
sgrinfia
21-02-2013, 22:32
mi è dispiaciuto solo che prodotti molto validi erano stati messi al bando sulla base di criteri poco validi e recensioni tuttora poco professionali.
si purtoppo molti siti sono dei venduti e inutile negarlo:doh:
sgrinfia
21-02-2013, 22:44
mi è dispiaciuto solo che prodotti molto validi erano stati messi al bando sulla base di criteri poco validi e recensioni tuttora poco professionali.
e ti aggiungo un plauso alla tua persona perche sei stato spesso criticato a volte pesantemente malgrato tu abbia ragione, e i fatti lo dimostrano:winner:
ps
tu in quello che dici ci metti sempre la faccia ...complimenti.
carlottoIIx6
21-02-2013, 22:49
cut
-Ottobre/Novembre 2013: arriva Steamroller in versione APU, parlando del desktop e notebook fascia alta, il nome core sarà Kaveri, basato su 28nm;
- Nel 2014 (io sono sicuro stesso periodo della revisione di vishera, quindi Giugno) ci dovrebbero essere le nuove CPU FX basate su Steamroller a 28nm e forse un cambio di piattaforma. Per quanto riguarda il mese io penso Giugno, non riesco a immaginare prima per le cpu, soprattutto se devono unificare la piattaforma credo che impiegheranno piu tempo, se non addirittura a Ottobre. Del resto la fascia FX è considerata la top di gamma e il socket AM3+ viene considerato da AMD come Intel considera il socket 2011, ossia per enthusiast, per cui viene aggiornato contempistiche piu latenti rispetto la fascia mainstream (FM2).
cut
secondo me vedremo steamroller molto prima, uno o due mesi dopo kaveri
carlottoIIx6
21-02-2013, 22:51
e ti aggiungo un plauso alla tua persona perche sei stato spesso criticato a volte pesantemente malgrato tu abbia ragione, e i fatti lo dimostrano:winner:
ps
tu in quello che dici ci metti sempre la faccia ...complimenti.
per quel che valgono le faccie inq uesto periodo :) ce ne sono certe in giro che fanno paura :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
°Phenom°
21-02-2013, 22:58
mi è dispiaciuto solo che prodotti molto validi erano stati messi al bando sulla base di criteri poco validi e recensioni tuttora poco professionali.
Io non ho mai detto nulla contro gli FX Vishera, anzi ho sempre sostenuto che sono un bel passo avanti. Riguaro agli FX zambesi, bidoni erano, bidoni restano rispetto alle altre cpu imho :asd:
Poi ancora crysis 3 è l unico a sfruttare tutti i core ed in più solo nella modalità campagna, dato che online si basa sull ipc. Quindi le tue previsioni erano per metà esatte,(ed alla fin fine scontate) ma e anche ovvio che l'hardware va preso al momento e non pensando se al futuro andrà meglio, dato che comunque diventerà obsoleto rispetto alle nuove uscite. Come già detto, speriamo che più sviluppatori puntino molto sul multicore, e le nuove console con cpu x86 octa core fa ben sperare ;)
secondo me vedremo steamroller molto prima, uno o due mesi dopo kaveri
probabile, una cosa è certa: si contano minimo 6 mesi dall'ultima uscita dell'ultimo prodotto. Stiamo parlando no di una revision in questa caso ma di nuovo core. Tuttavia è probabile, fatto kaveri trasportarlo sugli FX, un po come è successo con Trinity. Solo che per forza di cose, un po di mercato agli FX PD2 devono lasciarlo, però effettivamente il primo trimestre del 2014 potrebbe coincidere con gli 8 mesi passati dopo l'uscita degli FX PD2 (Giugno), quindi essere il periodo adatto all'uscita degli FX Steamroller.
AleLinuxBSD
22-02-2013, 07:30
Domanda il secondo stadio di Turbo core sarà attivo su tutti i core disponibili in Steamroller?
Oppure resterà possibili ancora solo sulla metà dei core disponibili?
vincenzo2008
22-02-2013, 07:40
Ragazzi vorrei aggiornare un po' il PC pero deve permettermi di poter giocare a giochi recenti e pensavo di prendere adesso un Phenom 965 BE con una scheda madre che magari mi potrà cmq permettere di montare la serie 8 core...fra un po'..
Praticamente non so se adesso ha senso acquistare un processore top di gamma come per esempio 8350 oppure prenderlo a fine anno o giù di li a minor prezzo
Grazie
secondo me fx-6300 è quello che conviene di più
o altrimenti il fx-8320 .
secondo me aggiornare il pc adesso e mettere un phenom 965 non ha senso.
Se invece gia l'avevi ti potevo sconsigliare upgrade per adesso.
vincenzo2008
22-02-2013, 08:39
capito allora vado di FX6300, dici che riesco a reggere 1/2 anni per i giochi?
che sceda video consigli da affiancare a questo preocessore?
grazie
io l'ho preso sperando almeno 4 / 5 anni .
la scheda video dipende la risoluzione , per il full hd metterei hd 7950 (la si trova sui 230 )
invece per 1366 x 768 come la mia risoluzione una hd7770 o al massimo una hd 7850 bastano
°Phenom°
22-02-2013, 08:46
Dipende, il phenom costa sui 70-80 euro e in game fa come gli fx, ancora solo un gioco ed in modalitá campagna sfrutta il multicore, quindi io direi o phenom ii o fx 8320 dato che nei giochi che sfruttano 4 core, cioè la maggior parte, le 4 fpu del 8320 ti danno buoni miglioramenti ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
vincenzo2008
22-02-2013, 09:01
Dipende, il phenom costa sui 70-80 euro e in game fa come gli fx, ancora solo un gioco ed in modalitá campagna sfrutta il multicore, quindi io direi o phenom ii o fx 8320 dato che nei giochi che sfruttano 4 core, cioè la maggior parte, le 4 fpu del 8320 ti danno buoni miglioramenti ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
i giochi si valutano nel single player.
in multyplayer ci possono essere altri fattori che riducono le prestazioni , tipo lag rallentamenti della linea.
spero che il cryengine 3 sia utilizzato da più giochi in futuro prossimo.
non solo sfrutta al massimo le risorse , ma è super scalabile .
i giochi si valutano nel single player.
in multyplayer ci possono essere altri fattori che riducono le prestazioni , tipo lag rallentamenti della linea.
spero che il cryengine 3 sia utilizzato da più giochi in futuro prossimo.
non solo sfrutta al massimo le risorse , ma è super scalabile .
Il futuro sarà sempre più roseo per AMD. Tutto ciò a vantaggio nostro.
Tra l'altro le console di nuova generazione hanno architetture pc-x86 AMD quindi i giochi che verranno portati su PC imo andranno meglio su AMD che su intel...
°Phenom°
22-02-2013, 09:59
i giochi si valutano nel single player.
in multyplayer ci possono essere altri fattori che riducono le prestazioni , tipo lag rallentamenti della linea.
spero che il cryengine 3 sia utilizzato da più giochi in futuro prossimo.
non solo sfrutta al massimo le risorse , ma è super scalabile .
E che ho detto io, comunque sbagli, la maggior parte degli fps moderni hanno come cosa principale l online non di certo la storia ;)
capito allora vado di FX6300, dici che riesco a reggere 1/2 anni per i giochi?
che sceda video consigli da affiancare a questo preocessore?
grazie
Io ho abbinato all'FX-6300 una HD 7870.
Va bene anche la HD 7850, infatti inizialmente volevo prendere proprio quella, ma poi con poca differenza di prezzo ho trovato una fantastica Sapphire HD 7870-OC, che tra l'altro è anche silenziosa e possiede un buon raffreddamento integrato con quelle 2 ventole.
carlottoIIx6
22-02-2013, 10:45
Io non ho mai detto nulla contro gli FX Vishera, anzi ho sempre sostenuto che sono un bel passo avanti. Riguaro agli FX zambesi, bidoni erano, bidoni restano rispetto alle altre cpu imho :asd:
Poi ancora crysis 3 è l unico a sfruttare tutti i core ed in più solo nella modalità campagna, dato che online si basa sull ipc. Quindi le tue previsioni erano per metà esatte,(ed alla fin fine scontate) ma e anche ovvio che l'hardware va preso al momento e non pensando se al futuro andrà meglio, dato che comunque diventerà obsoleto rispetto alle nuove uscite. Come già detto, speriamo che più sviluppatori puntino molto sul multicore, e le nuove console con cpu x86 octa core fa ben sperare ;)
sono dei bei bidoni, ottimizzato il software un 8150 pareggiare con il 2500k nei giochi (dove intel è avvantaggiata dal predittore) e per un 6100 con un phenom 1100 :read:
poi piledriver è una evoluzione, sia come proggetto che come silicio, chiaro che è meglio.
appleroof
22-02-2013, 11:48
Scusate la domanda ma non ho trovato risposte soddisfacenti, eistono mobo m-itx con SKt am3+ adatte all'oc per gli fx? Grazie
capitan_crasy
22-02-2013, 12:03
Domanda il secondo stadio di Turbo core sarà attivo su tutti i core disponibili in Steamroller?
Oppure resterà possibili ancora solo sulla metà dei core disponibili?
Direi che è un po prestino per questo tipo di domande...
Scusate la domanda ma non ho trovato risposte soddisfacenti, eistono mobo m-itx con SKt am3+ adatte all'oc per gli fx? Grazie
Che io sappia no, anche perchè credo che il mercato FX non abbia i numeri per proporre una mini-itx AM3+ con caratteristiche per overclock...
appleroof
22-02-2013, 12:09
Direi che è un po prestino per questo tipo di domande...
Che io sappia no, anche perchè credo che il mercato FX non abbia i numeri per proporre una mini-itx AM3+ con caratteristiche per overclock...
Ok grazie capitano...(mannaggia)
°Phenom°
22-02-2013, 12:18
Direi che è un po prestino per questo tipo di domande...
Che io sappia no, anche perchè credo che il mercato FX non abbia i numeri per proporre una mini-itx AM3+ con caratteristiche per overclock...
Già, ci sono ma di fascia bassa :(
vincenzo2008
22-02-2013, 13:49
cpu nuova , risolti i problemi di crash , per chi si ricordava , adesso fra un po provero a 4.2 :D
era la cpu difettosa :muro:
vincenzo2008
22-02-2013, 14:09
Ma un i5 base va di più nei giochi di un x4 o fx6300 giusto?
se i giochi futuri come si spera faranno come crysis 3 utilizzerano appieno il multicore no.
per i giochi attuali si va meglio un i5 base
°Phenom°
22-02-2013, 14:21
Ma un i5 base va di più nei giochi di un x4 o fx6300 giusto?
Per ora si
Vincenzo: se era la cpu difettosa, adesso puoi tranquillamente salire oltre i 4.5 anche se hai un buon dissi ;)
vincenzo2008
22-02-2013, 14:38
Per ora si
Vincenzo: se era la cpu difettosa, adesso puoi tranquillamente salire oltre i 4.5 anche se hai un buon dissi ;)
per adesso sono a 4.2 con 1.36 mezzo 'ora di test
scheda madre attuale meravigliosa la consigliero a tutti , tensione stabilissima da 1.36 oscilla a 1.37 , con la asrock 970 pro3 scendeva di 7 mv a carico :)
non voglio esagerare con l'overclock . al massimo pensavo 4.4 con 1.36 se tiene altrimenti resto a 4.2 .
vincenzo2008
22-02-2013, 15:24
2 ore di occt bastano per definirsi stabile ? voi in genere quante ore lo fate.
per adesso sono a 1 ora e 18 e temperatura 52 ° :)
capitan_crasy
22-02-2013, 16:11
Risolto il problema dello stan-by instabile dopo aver cambiato la scheda video e l'alimentatore; il colpevole era quasi sicuramente quest'ultimo dato che alla partenza a freddo la scheda faceva strane "cose"...:stordita:
2 ore di occt bastano per definirsi stabile ? voi in genere quante ore lo fate.
per adesso sono a 1 ora e 18 e temperatura 52 ° :)
Passamdo 1 ora di occt linpack nn ho mai avuto problemi nell'uso quotidiano.
;) CIAUZ
vincenzo2008
22-02-2013, 16:41
Passamdo 1 ora di occt linpack nn ho mai avuto problemi nell'uso quotidiano.
;) CIAUZ
cmq strano la cpu difettosa a 4.0 ghz . andava più veloce di questa nuova a 4.2
:confused: però quello ci volevano 1.48 per 4.0:sofico:
1.36 ti sembra tensione alta ? ( non so se tiene di meno )
Mister D
22-02-2013, 17:18
cmq strano la cpu difettosa a 4.0 ghz . andava più veloce di questa nuova a 4.2
:confused: però quello ci volevano 1.48 per 4.0:sofico:
1.36 ti sembra tensione alta ? ( non so se tiene di meno )
Ciao,
io proverei a dargli un po' di più volt tipo 1,4 e poi vedrei i risultati. Non vorrei che sia stabile ma perde prestazioni. A Paolo.oliva è capitato e lo spiegava. Fare una prova non ti costa nulla. 1,48 erano proprio esagerati:D
vincenzo2008
22-02-2013, 18:43
Ciao,
io proverei a dargli un po' di più volt tipo 1,4 e poi vedrei i risultati. Non vorrei che sia stabile ma perde prestazioni. A Paolo.oliva è capitato e lo spiegava. Fare una prova non ti costa nulla. 1,48 erano proprio esagerati:D
non cambia niente , anzi domani provero 4.4 a 1.36.
cmq le prestazioni sono buone a volte il bench di f1 2012 fa scherzi , non fa sempre gli stessi risultati.
Grizlod®
22-02-2013, 18:55
scheda madre attuale meravigliosa la consigliero a tutti , tensione stabilissima da 1.36 oscilla a 1.37 , con la asrock 970 pro3 scendeva di 7 mv a carico :)
L'ho acquistata anch'io, è una buona mainboard 6+2+2 fasi, ma non regge cmq OC estremi IMO...
P.S. la sto provando con l'aggiornamento di Win8 su Vista...:mbe: per me è difficile da digerire l'interfaccia a mattonelle...
Intanto ho già cambiato il client di posta con l'ottimo Thunderbird :D
°Phenom°
22-02-2013, 18:59
L'ho acquistata anch'io, è una buona mainboard 6+2+2 fasi, ma non regge cmq OC estremi IMO...
P.S. la sto provando con l'aggiornamento di Win8 su Vista...:mbe: per me è difficile da digerire l'interfaccia a mattonelle...
Intanto ho già cambiato il client di posta con l'ottimo Thunderbird :D
Cambiala con le varie patch in stile seven e sei apposto :D
vincenzo2008
22-02-2013, 19:13
conviene toccare la frequenza nb ? ho sentito molti che hanno avuto problemi .
mi sembra di aver capito che le prestazioni non cambiano poi tanto
Mister D
22-02-2013, 19:19
conviene toccare la frequenza nb ? ho sentito molti che hanno avuto problemi .
mi sembra di aver capito che le prestazioni non cambiano poi tanto
Con un fx8350 di un mio amico aver portato sia ht che nb a 2400 ha fatto aumentare il MPratio in cinebench. Qualcosa conta. Mi sembra che era Catan o un altro a dire che il meglio sarebbe 2500 ma dovresti alzare il bus a 250. Io l'ho aumentato di 200 MHz e dei benefici rispetto a tenerlo a default l'ha dati. Non ho dovuto neanche esagerare con i volt.;) Ho usato un sabertooth.;)
Grizlod®
22-02-2013, 19:20
Cambiala con le varie patch in stile seven e sei apposto :DCi avevo pensato...so che c'è Classic Shell, ma non è la stessa cosa...:(
Vedrò cosa trovo sul web...
Grizlod®
22-02-2013, 19:28
conviene toccare la frequenza nb ? ho sentito molti che hanno avuto problemi .
mi sembra di aver capito che le prestazioni non cambiano poi tantoIo l'ho alzato il molti ed anche il bus per poter sfuttare lem mie RAM 2000 MHz.
D'altra parte la AsRock 890FX, mi stava abbandonando ed ho risolto un po di problemi.
Questa ha un BIOS che cè da perdersi e rompe i maroni col dual boot con Win8...forse anche per caratteristiche intrinseche dello stesso sistema operativo, ma a volte parte con una Compact Flash inserita nel lettore :mbe: .
paolo.oliva2
22-02-2013, 19:48
cpu nuova , risolti i problemi di crash , per chi si ricordava , adesso fra un po provero a 4.2 :D
era la cpu difettosa :muro:
Io ero tra quelli che ti dicevano che non poteva essere il procio :).
-----------
Qua e' impossibile l'overclock...e' gia' tanto stare a def con il dissy stock con un 8150. E' incredibile... anche solo mettere un HD sul tavolo e metterlo in funzione, dopo 10 min sotto si forma un tot di condensa... se non lo avessimvisto con i miei occhi, penserei ad una bufala.
Con l'8350, 30-40 litri di serbatoio, arrivo a 40 gradi liquido in 10 minuti sotto carico... non mi basterebbe un lago.
vincenzo2008
22-02-2013, 20:08
Passamdo 1 ora di occt linpack nn ho mai avuto problemi nell'uso quotidiano.
;) CIAUZ
quello large non linpack non è affidabile ? ho fatto 2 ore
quello large non linpack non è affidabile ? ho fatto 2 ore
Si, anche il large é un buon test per la stabilità... ma credo che il linpack stressi di più anche la ram.
;) CIAUZ
Io ero tra quelli che ti dicevano che non poteva essere il procio :).
-----------
Qua e' impossibile l'overclock...e' gia' tanto stare a def con il dissy stock con un 8150. E' incredibile... anche solo mettere un HD sul tavolo e metterlo in funzione, dopo 10 min sotto si forma un tot di condensa... se non lo avessimvisto con i miei occhi, penserei ad una bufala.
Con l'8350, 30-40 litri di serbatoio, arrivo a 40 gradi liquido in 10 minuti sotto carico... non mi basterebbe un lago.
Azz, allora sei messo male... no overclock no divertimento :(
;) CIAUZ
cmq strano la cpu difettosa a 4.0 ghz . andava più veloce di questa nuova a 4.2
:confused: però quello ci volevano 1.48 per 4.0:sofico:
1.36 ti sembra tensione alta ? ( non so se tiene di meno )
Per il 6300 nn saprei, il mio 8350 vuole 1,38 a default (4ghz), ma con un buon dissi (nn ricordo quale hai) almeno fino a 1,45 nn dovresti avere problemi di temp.
;) CIAUZ
vincenzo2008
22-02-2013, 20:59
Per il 6300 nn saprei, il mio 8350 vuole 1,38 a default (4ghz), ma con un buon dissi (nn ricordo quale hai) almeno fino a 1,45 nn dovresti avere problemi di temp.
;) CIAUZ
Arctic freezer 13 pro
53 gradi dopo 2 ore di stress
Spero mi tiene 4.4 a 1.36, forse chiedo troppo: )
Arctic freezer 13 pro
53 gradi dopo 2 ore di stress
Spero mi tiene 4.4 a 1.36, forse chiedo troppo: )
E' un'ottima temp e se anche dovessi dare 1,4 per 4,4/4,5ghz nn avrai problemi di temp, io sotto occt a 4,8 raggiungo i 65° ma in tutti gli altri usi rimango sotto i 60° e anche considerando l'aumento della tamb penso di poterci stare anche in estate (naturalmente evitando occt :asd: ).
;) CIAUZ
Arctic freezer 13 pro
53 gradi dopo 2 ore di stress
Spero mi tiene 4.4 a 1.36, forse chiedo troppo: )
Ottime temperature :), anche io possiedo un FX-6300 e se non ti dispiace vorrei farti una domandina a proposito delle temperature rilevate dai software di monitoraggio sui singoli core.
A me i software di monitoraggio danno valori un po sballati sulle temperature rilevate sui singoli core, es. CoreTemp mi da una temperatura di 2 gradi per core e lo stesso vale anche per Aida e HardwareMonitor...
altri utenti mi hanno riferito che potrebbero essere i sensori della mia mobo a non funzionare bene, ma io sinceramente ho i miei dubbi su questo perchè su questa stessa mobo c'era prima montato un Athlon 5800+ e le temperature venivano rilevate perfettamente sui singoli 2 core.
Secondo me potrebbero essere i software di monitoraggio a non rilevare correttamente le temperature sugli FX multicore.
°Phenom°
23-02-2013, 08:26
Ma scusa che mobo è? :mbe: Come hai fatto a montare l'FX in una mobo compatibile con quell athlon? :asd:
TheBestFix
23-02-2013, 08:34
Per il 6300 nn saprei, il mio 8350 vuole 1,38 a default (4ghz), ma con un buon dissi (nn ricordo quale hai) almeno fino a 1,45 nn dovresti avere problemi di temp.
;) CIAUZ
il mio vuole 1,42v per i 4.6 (occt r.s. ovviamente) sotto i 4.6 non saprei (mai cercato l'overclock soto tale valore :asd: )
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2013, 08:40
@gyonny
La temperatura di Coretemp viene letta dal/dai sensore/i della CPU.
Se apri Speedfan ti fa selezionare tutti i sensori da cui leggere le T, di solito ci sono due valori per la CPU dati dal sensore della MB e uno dato dal sensore della CPU, quest'ultimo è più basso come valore rispetto a quelli della MB. L'utility della MB (Gigabyte nel mio caso) prende come riferimento il valore più basso del sensore della MB, mentre i vari programmi prendono ognuno quello che gli pare...
Poi ti credo che uno si confonde :fagiano:
vincenzo2008
23-02-2013, 09:29
Ottime temperature :), anche io possiedo un FX-6300 e se non ti dispiace vorrei farti una domandina a proposito delle temperature rilevate dai software di monitoraggio sui singoli core.
A me i software di monitoraggio danno valori un po sballati sulle temperature rilevate sui singoli core, es. CoreTemp mi da una temperatura di 2 gradi per core e lo stesso vale anche per Aida e HardwareMonitor...
altri utenti mi hanno riferito che potrebbero essere i sensori della mia mobo a non funzionare bene, ma io sinceramente ho i miei dubbi su questo perchè su questa stessa mobo c'era prima montato un Athlon 5800+ e le temperature venivano rilevate perfettamente sui singoli 2 core.
Secondo me potrebbero essere i software di monitoraggio a non rilevare correttamente le temperature sugli FX multicore.
come temperature mi affido al cpu tin
quelle del core al massimo sono arrivate 40 massime
però quelli del core danno in idle valori bassissimi tipo 10 gradi.
per cio mi affido al valore più alto . portato con amd over drive a 4400 a .1.36 errore dopo 8 minuti ora provo a 1.38
vincenzo2008
23-02-2013, 10:42
1.38 riavvio era arrivato a 40 minuti.
cmq la tensione non mi scende in idle ad esempio adesso ho messo 1.4. e resta a 1.4 anche a 1400 mhz. è normale ?
Ma scusa che mobo è? :mbe: Come hai fatto a montare l'FX in una mobo compatibile con quell athlon? :asd:
E' una mobo un po particolare, è una Asrock N68C-GSFX (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=CPU&Model=N68C-GS FX), che supporta sia ram DDR2 che DDR3 1600, infatti possiede 4 banchi di cui 2 DDR2 (quelli gialli) e 2 DDR3 1600,...
inizialmente avevo acquistato questa mobo molto economica per fare una configurazione provvisoria montando un Athlon 5800+, ma poi mi sono anche accorto che questa mobo è si economica ma di ottima fattura, possiede tutto l'essenziale ed è stabilissima sia con Windows 7 che con Windows 8, quindi ho deciso di tenermela ed evitare di spendere altri soldi per mobo di fascia medio/alta.
Dovete anche considerare che su quella configurazione provvisoria mi era scoppiato il vecchio allimentatore con 5 anni di vita e quindi il disco rigido (un Seagate Barracuda da 1TB) era andato a farsi benedire http://s6.postimage.org/hkvyp9tul/angel.gif (http://postimage.org/) ma questa Asrock ha tenuto e non ha subito nemmeno il minimo danno!
La mobo è di fascia bassa ma ho montato un FX-6300, 2 banchi di Kingston Hiper-X DDR3 1600 da 4 GB l'uno (per un totale di 8GB), una HD 7870-OC, e in più l'ho anche aggiornata con una scheda di espansione PCI-E aggiungendo 2 porte USB3 reali.
Per concludere: all'apparenza e il prezzo puo sembrare un giocattolo, ma vi garantisco che è di ottima fattura, e poi per 45€ non potevo chiedere di più...Asrock the best!
vincenzo2008
23-02-2013, 11:19
è normale che con occt linkpack ogni 15 minuti circa l'ulitilizzo cpu si abbassa ?
con il large non si abbassa mai
@gyonny
La temperatura di Coretemp viene letta dal/dai sensore/i della CPU.
Se apri Speedfan ti fa selezionare tutti i sensori da cui leggere le T, di solito ci sono due valori per la CPU dati dal sensore della MB e uno dato dal sensore della CPU, quest'ultimo è più basso come valore rispetto a quelli della MB. L'utility della MB (Gigabyte nel mio caso) prende come riferimento il valore più basso del sensore della MB, mentre i vari programmi prendono ognuno quello che gli pare...
Poi ti credo che uno si confonde :fagiano:
come temperature mi affido al cpu tin
quelle del core al massimo sono arrivate 40 massime
però quelli del core danno in idle valori bassissimi tipo 10 gradi.
per cio mi affido al valore più alto . portato con amd over drive a 4400 a .1.36 errore dopo 8 minuti ora provo a 1.38
Grazie 1000 per le spiegazioni chiare ed esaurienti ;)
vincenzo2008
23-02-2013, 11:44
è normale che con occt linkpack ogni 15 minuti circa l'ulitilizzo cpu si abbassa ?
con il large non si abbassa mai
è normale ? nessuno lo sa ?:stordita:
vincenzo2008
23-02-2013, 12:47
come vi pare ? :D
http://i49.tinypic.com/15yc6rk.png
adesso le temperature sono alzate non m sembrano male :D
è normale ? nessuno lo sa ?:stordita:
Con il linpack é normale, il large l'ho fatto poco e nn ricordo... ma probabilmente dipende solo dal test,
PS
é normale che la temp sia salita un po' alzando frequenza e vcore, ma é ancora ottima... puoi provare i 4,5
;) CIAUZ
vincenzo2008
23-02-2013, 13:02
Con il linpack é normale, il large l'ho fatto poco e nn ricordo... ma probabilmente dipende solo dal test,
PS
é normale che la temp sia salita un po' alzando frequenza e vcore, ma é ancora ottima... puoi provare i 4,5
;) CIAUZ
mi fermo qui , mi sento soddisfatto il vcore è basso :D
voglio che la cpu mi duri tanti tanti anni :D
mi fermo qui , mi sento soddisfatto il vcore è basso :D
voglio che la cpu mi duri tanti tanti anni :D
ottimo ;)
secondo me se cambi il tema (rosa frocio) recuperi pure qualcosina in temperature :sofico:
dav1deser
23-02-2013, 13:09
La questione temperature salta fuori ogni 3 per 2, inizio ad annoiarmi a spiegarla:
1) Se si guarda la temperatura dei core quello che conta è la differenza fra la loro temperatura e la Tjmax (che ad esempio coretemp è in grado di dirvi), quanto più si è al di sotto di questa Tjmax tanto più si è lontani dalla massima temperatura che AMD ha stabilito per quella specifica CPU.
2) L'attuale valore di temperatura dei core non è importante in quanto non è la vera temperatura ma è solo un numero che va confrontato con la Tjmax
3) L'equazione usata da AMD per calibrare i sensori si azzera a 40°C, e quindi non funziona correttamente per valori inferiori, i quali però sono possibili solo in idle o con carichi leggeri, quindi situazioni dove di certo non c'è rischio di surriscaldamenti.
4) Si stima che quando la temperatura letta dai sensori sia superiore ai 40° la temperatura reale sia qualcosa fra 10 e 20° maggiore.
5) State sotto la Tjmax e siete a posto, il valore letto dalla scheda madre è approssimativo, pur essendo un valore reale, perchè misurato nei pressi del socket, quindi non indica l'effettiva temperatura della CPU.
6) Superata la Tjmax si attiva il thermal throttling per evitare danni da surriscaldamento, credete che AMD basi una funzione così importante su dei sensori sballati?
Sto post me lo salvo così la prossima volta che si ripresenta la domanda (e succederà) linko la risposta così non perdo tempo...
paolo.oliva2
23-02-2013, 13:12
Per me, a patto che il dissy sia montato bene, la prova del dito rimane sempre la piu' sicura :)
In ogni caso, se il procio e' perfettamente RS, difficile vi siano prb di temp.
Per ultima, rimane la prova di parzializzare l'entrata di aria sulla ventola, cosi' da alzare le temp... se tiene ancora botta e non freeza, per me i sensori possono anche rilevare 200 gradi, non mi importa.
Ho montato la CF-V z e l'ho trovata molto meglio della CF V...
Sono tutte migliorie piccole, ma ve le elenco.
In primis molto funzionale il pulsante su mobo per andare direttamente nel bios anche a caldo, il display a led a 2 cifre, stile DFI e' utile, c'e' qualche voce in piu' nel bios, la rilevazione e settaggio DDR3 e' migliore, a naso mi sembra anche piu' stabile l'alimentazione, anche se non e' cambiato nulla in hardware.
Il chip sonoro e' migliore del precedente, 2 porte SATA in piu', con le DDR3 2,4GHz def sono arrivato a 2,6GHz, contro i 2,5GHz della CF V...
Peccato per le temp africane.
vincenzo2008
23-02-2013, 13:24
ottimo ;)
secondo me se cambi il tema (rosa frocio) recuperi pure qualcosina in temperature :sofico:
:asd:
anche se la tensione mi resta bloccata adesso non scende a 0.94 da quando ho messo manuale 1.40 . in offsett scendeva
dav1deser
23-02-2013, 13:29
Per me, a patto che il dissy sia montato bene, la prova del dito rimane sempre la piu' sicura :)
In ogni caso, se il procio e' perfettamente RS, difficile vi siano prb di temp.
Per ultima, rimane la prova di parzializzare l'entrata di aria sulla ventola, cosi' da alzare le temp... se tiene ancora botta e non freeza, per me i sensori possono anche rilevare 200 gradi, non mi importa.
Con questo metodo però potrebbe freezare a causa della maggiore temperatura che fa si che la tensione sia insufficiente alla stabilità, oppure potrebbe non freezare perchè si attiva il thermal throttling e quindi la cpu lavora a 1.4GHz invece che alla frequenza stabilita.
paolo.oliva2
23-02-2013, 15:01
La tua spiegazione e' la migliore.
Per quello che ho postato io, rappresentano gli stratagemmi, volenti o nolenti, dovuti adottare quando ti ritrovi bios che dire beta e' puro ottimismo e proci appena usciti di cui non si conosce minimamente il comportamento. Condivido che aumentando le temp la richiesta di un Vcore maggiore aumenta, ma finche' il procio non attiva la protezione di abbassare la frequenza, vuol dire che le temp rientrano nella norma, indipendentemente dal Vcore che gli dai, poi ci vuole un po' di malizia, cioe' se in caso di freeze se questo e' dovuto alle temp o Vcore basso, che poi e' facilmente verificabile, aumentando il Vcore dovrebbero aumentare anche le temp, quindi se precedentemente ha freezato a temp piu' basse, sicuramente lo era per il Vcore. Idem il discorso di calo frequenza... cacchio, lo si vedrebbe subito... tipo 4GHz carico 100% passare a 1,4GHz, le temp sarebbero pressoche' da idle.
Comunque... fidatevi, non cercate allo spasimo l'ultima manciata di MHz, tanto a breve le temp ambiente saliranno e tocchera' limare e neppure di poco...
vincenzo2008
23-02-2013, 15:07
Comunque... fidatevi, non cercate allo spasimo l'ultima manciata di MHz, tanto a breve le temp ambiente saliranno e tocchera' limare e neppure di poco...
quoto io per questo mi sono fermato a 4.4 :) tanto da 4.4 a 4.6 non è mica una tragedia :)
La questione temperature salta fuori ogni 3 per 2, inizio ad annoiarmi a spiegarla:
1) Se si guarda la temperatura dei core quello che conta è la differenza fra la loro temperatura e la Tjmax (che ad esempio coretemp è in grado di dirvi), quanto più si è al di sotto di questa Tjmax tanto più si è lontani dalla massima temperatura che AMD ha stabilito per quella specifica CPU.
2) L'attuale valore di temperatura dei core non è importante in quanto non è la vera temperatura ma è solo un numero che va confrontato con la Tjmax
3) L'equazione usata da AMD per calibrare i sensori si azzera a 40°C, e quindi non funziona correttamente per valori inferiori, i quali però sono possibili solo in idle o con carichi leggeri, quindi situazioni dove di certo non c'è rischio di surriscaldamenti.
4) Si stima che quando la temperatura letta dai sensori sia superiore ai 40° la temperatura reale sia qualcosa fra 10 e 20° maggiore.
5) State sotto la Tjmax e siete a posto, il valore letto dalla scheda madre è approssimativo, pur essendo un valore reale, perchè misurato nei pressi del socket, quindi non indica l'effettiva temperatura della CPU.
6) Superata la Tjmax si attiva il thermal throttling per evitare danni da surriscaldamento, credete che AMD basi una funzione così importante su dei sensori sballati?
Sto post me lo salvo così la prossima volta che si ripresenta la domanda (e succederà) linko la risposta così non perdo tempo...
Post veramente interessante, ma abbi ancora un attimo di pazienza con me... che sono di coccio (duro a comprendere), con l'8350 a 4,8 sotto occt raggiungo i 65° sia sul sensore mobo che sui core... ed éro abbastanza soddisfatto dalla cosa, visto che in altri usi nn raggiungo mai i 60° sulla mobo e i core rimangono anche più bassi, ma se la tempp reale dei core può essere superiore anche di 20°... arriverei a 85° che sarebbe molto vicina al tjmax (che mi sembra essere 90°), quindi sarebbe una temp pericolosa :confused:
;) CIAUZ
dav1deser
23-02-2013, 16:00
Post veramente interessante, ma abbi ancora un attimo di pazienza con me... che sono di coccio (duro a comprendere), con l'8350 a 4,8 sotto occt raggiungo i 65° sia sul sensore mobo che sui core... ed éro abbastanza soddisfatto dalla cosa, visto che in altri usi nn raggiungo mai i 60° sulla mobo e i core rimangono anche più bassi, ma se la tempp reale dei core può essere superiore anche di 20°... arriverei a 85° che sarebbe molto vicina al tjmax (che mi sembra essere 90°), quindi sarebbe una temp pericolosa :confused:
;) CIAUZ
Scarica coretemp e leggi qual'è la Tjmax, tieni conto però che anche la Tjmax non è la temperatura reale massima ma è il valore massimo che devono leggere i sensori. Cioè la temperatura effettiva massima è Tjmax + X, così come la temperatura effettiva dei core è quella letta dal sensore + X. Finchè i sensori non raggiungono il valore Tjmax sei a posto, non avrai thermal throttling o surriscaldamento.
dav1deser
23-02-2013, 16:18
In ogni caso le informazioni che ho dato le ho prese in particolare da qui (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?t=892). In giro si trovava anche un pdf con la spiegazione dettagliata del funzionamento dei sensori ma non lo trovo più.
In quel link comunque consigliano di stare 20° al di sotto della Tjmax in full load, personalmente lo ritengo eccessivo, ma probabilmente dipende da quanto a lungo e quanto spesso ci si avvicina a tali temperature, cioè se la CPU passa quasi tutta la sua vita in full load ci può anche stare, ma in un utilizzo più standard dove il full load è una piccola percentuale del suo utilizzo fintanto che gli stress test non fanno raggiungere la Tjmax si può stare tranquilli.
ottimo ;)
secondo me se cambi il tema (rosa frocio) recuperi pure qualcosina in temperature :sofico:
Per ottenere di più avrebbe dovuto prendere un N.E. :asd:
Per ottenere di più avrebbe dovuto prendere un N.E. :asd:
:D
sicuro...gli N.E. sono avanti anni luce...
vincenzo2008
23-02-2013, 16:44
cmq il cpu nb nonostante è a 2000 mhz , ho messo il voltaggio nb a 1.22 così tanto per , anche lui alza la temperatura ?
Wolfhang
23-02-2013, 16:44
In ogni caso le informazioni che ho dato le ho prese in particolare da qui (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?t=892). In giro si trovava anche un pdf con la spiegazione dettagliata del funzionamento dei sensori ma non lo trovo più.
In quel link comunque consigliano di stare 20° al di sotto della Tjmax in full load, personalmente lo ritengo eccessivo, ma probabilmente dipende da quanto a lungo e quanto spesso ci si avvicina a tali temperature, cioè se la CPU passa quasi tutta la sua vita in full load ci può anche stare, ma in un utilizzo più standard dove il full load è una piccola percentuale del suo utilizzo fintanto che gli stress test non fanno raggiungere la Tjmax si può stare tranquilli.
peccato che il Tjmax sia un valore dichiarato e utilizzato solo da Intel, AMD manco sa cosa sia il Tjmax ed infatti il metodo per calcolare la temperatura è completamente diverso.....
http://www.alcpu.com/CoreTemp/howitworks.html
http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php
dav1deser
23-02-2013, 17:00
peccato che il Tjmax sia un valore dichiarato e utilizzato solo da Intel, AMD manco sa cosa sia il Tjmax ed infatti il metodo per calcolare la temperatura è completamente diverso.....
http://www.alcpu.com/CoreTemp/howitworks.html
http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php
Formalmente AMD la chiama Tctl_max, ma il significato è sempre quello, è la temperatura che non deve essere superata:
2.10.1 The Tctl Temperature Scale
Tctl is the processor temperature control value, used by the platform to control its cooling systems. Tctl is
accessible through SB-TSI and F3xA4[CurTmp]. Tctl is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured
in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature. Instead, it
specifies the processor temperature relative to the point at which the system must supply the maximum cooling
for the processor’s specified maximum case temperature and maximum thermal power dissipation. It is defined
as follows for all parts:
• For Tctl = 0 to Tctl_max - 0.125: the temperature of the part is [Tctl_max - Tctl] degrees under the temperature
for which maximum cooling is required.
• For Tctl = Tctl_max to 255.875: the temperature of the part is [Tctl - Tctl_max] degrees over the worst-case
expected temperature under normal conditions. The processor may take corrective actions that affects performance
or operation as a result, such as invoking HTC or THERMTRIP_L.
Estratto da questo PDF (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41256.pdf) è per gli 11h ma credo valga anche per gli FX.
paolo.oliva2
23-02-2013, 18:25
In ogni caso le informazioni che ho dato le ho prese in particolare da qui (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?t=892). In giro si trovava anche un pdf con la spiegazione dettagliata del funzionamento dei sensori ma non lo trovo più.
In quel link comunque consigliano di stare 20° al di sotto della Tjmax in full load, personalmente lo ritengo eccessivo, ma probabilmente dipende da quanto a lungo e quanto spesso ci si avvicina a tali temperature, cioè se la CPU passa quasi tutta la sua vita in full load ci può anche stare, ma in un utilizzo più standard dove il full load è una piccola percentuale del suo utilizzo fintanto che gli stress test non fanno raggiungere la Tjmax si può stare tranquilli.
Ti volevo chiedere una cosa... che poi si riallaccia ai discorsi precedenti.
Metto dei valori approssimativi....
70 gradi la temp massima garantita.
90 gradi la soglia ove si attiva la protezione per evitare danni.
Ora... da 70 gradi a 90 gradi sarebbe la terra di nessuno... dove presumibilmente si potrebbe avere instabilita', consumi superiori e deperimento veloce del procio.
Diciamo che instabilita' direbbe poco, nel senso che sarebbe impossibile che un procio instabile possa lavorare a carico massimo continuativamente... idem deperimento del procio... uno che sfrutterebbe al massimo un 6300/83XX, necessiterebbe di potenze alte, dubito che mantenga quel procio per 3-5 anni.
Io penso che il problema principale sia che oltre una certa temp, mettiamo effetto Joule, il silicio richiederebbe Vcore superiori ed anche se a parita' di corrente, si sforerebbero i 125W TDP creando conseguenze catastrofiche nelle garanzie procio e sistema. Che ne dici?
dav1deser
23-02-2013, 18:52
Quello che dici può essere vero, ma se fosse per quello credo sia più una scelta progettuale che un problema, cioè potrebbero fare un FX-83xx che lavora a 3.8GHz con tensione default uguale o appena inferiore a quella dell'FX-8350 a 4GHz e potrebbero farlo lavorare anche a 85° (per dire, ed escludendo problemi di degrado). Se non lo fanno è perchè preferiscono venderlo a 4GHz perchè hanno considerato che in un utilizzo corretto della CPU (per esempio evitando di farlo lavorare in un ambiente con aria a 65°, o evitando che il dissipatore si riempa di topi morti a causa dell'incuria) non verranno superati i 70°. L'ipotetico FX a 3.8GHz nelle stesse situazioni non supererebbe i 66° (per dire) quindi la certificazione a 85° sarebbe inutile (e nel frattempo se qualcuno vuole una CPU che lavori anche in situazioni speciali tipo l'aria a 65° o con sopra topi morti, AMD potrebbe creargli un modello speciale facendosi anche pagare di più....).
In definitiva credo sia un compromesso fra scelte progettuali (frequenza, consumi, margine di sicurezza dalla temperatura a cui inizia il degrado, etc...).
vincenzo2008
23-02-2013, 21:01
cpu test a 4.4 risoluzione 800 x 600 dettagli ultra no aa
f1 2012
http://i48.tinypic.com/1zqg510.jpg
cpu test a 4.4 risoluzione 800 x 600 dettagli ultra no aa
f1 2012
http://i48.tinypic.com/1zqg510.jpg
All'incirca é lo stesso risultato che ottengo con il 4100 a 1680x1050 (80/66fps), a limitarti nn credo sia la cpu... ma la vga.
;) CIAUZ
mafferri
23-02-2013, 21:44
All'incirca é lo stesso risultato che ottengo con il 4100 a 1680x1050 (80/66fps), a limitarti nn credo sia la cpu... ma la vga.
;) CIAUZ
e forse anche fraps ;)
Nhirlathothep
23-02-2013, 21:58
Che dite, con le nuove console 8 core AMD ci sono speranze di farsi un pc FX-8core e usarlo per gaming?
il pc main lo tengo intel+nvidia, ma il secondo pc è full amd . (mi piace fare prove per paragone)
Che dite, con le nuove console 8 core AMD ci sono speranze di farsi un pc FX-8core e usarlo per gaming?
il pc main lo tengo intel+nvidia, ma il secondo pc è full amd . (mi piace fare prove per paragone)
Vedendo anche i bench con crysis3... direi proprio di si.
;) CIAUZ
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se mi potevate dare una mano per Overclockare il mio FX6100.
Vorrei sapere fino a quanto si riesce a portare e i valori da mettere...
Come Dissipatore ho un ARCTIC COOLING FREEZER XTREME REV. 2
Grazie Nettuno.
dav1deser
24-02-2013, 00:09
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se mi potevate dare una mano per Overclockare il mio FX6100.
Vorrei sapere fino a quanto si riesce a portare e i valori da mettere...
Come Dissipatore ho un ARCTIC COOLING FREEZER XTREME REV. 2
Grazie Nettuno.
La cosa migliore è provare, comunque io ho la stessa CPU e lo stesso dissipatore e generalmente lo tengo a 4GHz con 1.33V. Posso anche portarlo a 4.2GHz senza problemi di temperature ma per i 4.3GHz inizia a voler troppi volt. Comunque io credo di avere una CPU un po' sfortunata.
filo mc-ati crossfire
24-02-2013, 00:44
La cosa migliore è provare, comunque io ho la stessa CPU e lo stesso dissipatore e generalmente lo tengo a 4GHz con 1.33V. Posso anche portarlo a 4.2GHz senza problemi di temperature ma per i 4.3GHz inizia a voler troppi volt. Comunque io credo di avere una CPU un po' sfortunata.
io sono stabile al 100% con 1,46 per i 4,60 ghz,come temperature,non parlando di stress stupidi ( imho) come prime ecc,ad esempio ,con giochi con cui passo ore di fila,ad esempio battlefield 3,non passo i 50 gradi dopo sessioni di 1/2 ore consecutive,cambia solo il dissi,che ho uno scythe mugen 3,non so' se sia migliore o peggiore del vostro... cmq fino all'1,50 di vcore,riesce a reggermi le temp,sempre parlando dell'uso normale del pc,senza test UCCIDI PC! :)
vincenzo2008
24-02-2013, 00:58
All'incirca é lo stesso risultato che ottengo con il 4100 a 1680x1050 (80/66fps), a limitarti nn credo sia la cpu... ma la vga.
;) CIAUZ
A 800 x 600 ? Nn penso, cn overclock della cpu mi è salito di fps, tu sei a 4.8.
A 800 x 600 ? Nn penso, cn overclock della cpu mi è salito di fps, tu sei a 4.8.
No, bench fatto a 4,5:
http://img255.imageshack.us/img255/2631/benchf141001680x1050.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/benchf141001680x1050.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per questo ti ho detto che ti limita la vga, ma perchè fai il test a 800x600... nn credo che giochi a questa risoluzione (o quanto meno puoi farlo a risoluzione più alta).
PS
cambiate le dimensioni, adesso dovrebbe essere leggibile
;) CIAUZ
vincenzo2008
24-02-2013, 07:27
No, bench fatto a 4,5:
http://img845.imageshack.us/img845/2631/benchf141001680x1050.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchf141001680x1050.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per questo ti ho detto che ti limita la vga, ma perchè fai il test a 800x600... nn credo che giochi a questa risoluzione (o quanto meno puoi farlo a risoluzione più alta).
;) CIAUZ
immagine troppo piccola, quanti fps erano ?
cmq se c'è l'hai prova a 800 x 600 ,
provero ad oc la vga per vedere se aumenta un poco
immagine troppo piccola, quanti fps erano ?
cmq se c'è l'hai prova a 800 x 600 ,
provero ad oc la vga per vedere se aumenta un poco
Ad 800x600 faccio poco di più:
http://img534.imageshack.us/img534/2528/benchf1800x600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/benchf1800x600.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
oltretutto ora sono a 4,8 (adesso nn posso riavviare)... ma hai la vga a default :confused:
;) CIAUZ
vincenzo2008
24-02-2013, 08:35
Ad 800x600 faccio poco di più:
http://img534.imageshack.us/img534/2528/benchf1800x600.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/benchf1800x600.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
oltretutto ora sono a 4,8 (adesso nn posso riavviare)... ma hai la vga a default :confused:
;) CIAUZ
si vga a default ora la portero da 900 a 1000 il core e riprovo
si vga a default ora la portero da 900 a 1000 il core e riprovo
E' scandaloso :sbonk:
a che risoluzione giochi?
;) CIAUZ
vincenzo2008
24-02-2013, 08:53
E' scandaloso :sbonk:
a che risoluzione giochi?
;) CIAUZ
1366 x 768 e fino a poco tempo fare non la sfruttavo più di 50 % con e6800 :)
cmq avevi ragione , non pensavo che pure a 800 x 600 mi poteva frenare xd :D
http://i46.tinypic.com/5ppp8h.jpg
paolo.oliva2
24-02-2013, 20:14
Sto pre prendere un 8320, mi sono deciso...
volevo chiedere se possibile che ram posso montare al massimo, 1866 o vado di 1600?
grazie mille
Se le devi comprare nuove e se il costo e' simile, io andrei di 1866.
Se hai invece delle 1600 o se la differenza e' superiore ai 5 euro, vai di 1600.
Io ho delle 2400 che potrei tirare fino a 2600... a parte test di banda e altro molto dipendente dalla banda, nel reale non c'e' differenza tra 1600 e maggiori.
Visto che qua di OC non se ne parla proprio, e ho enormi prb con tutte le periferiche, HD a 60 gradi, VGA 57 gradi senza utilizzo... mi mettero' a provare la massima ottimizzazione possibile.
E' possibile che gli HD abbiano una sorta di protezione? per 15 minuti vado a 120MB/s, poi piu' vado avanti e piu' cala, sino a 35MB/s... ho provato a liberare la cache se fosse un prb di SO/driver, ma bench e quant'altro mi danno valori ottimi sino a 50 gradi di HD, oltre vanno piano.
vincenzo2008
24-02-2013, 23:02
Se le devi comprare nuove e se il costo e' simile, io andrei di 1866.
Se hai invece delle 1600 o se la differenza e' superiore ai 5 euro, vai di 1600.
Io ho delle 2400 che potrei tirare fino a 2600... a parte test di banda e altro molto dipendente dalla banda, nel reale non c'e' differenza tra 1600 e maggiori.
Visto che qua di OC non se ne parla proprio, e ho enormi prb con tutte le periferiche, HD a 60 gradi, VGA 57 gradi senza utilizzo... mi mettero' a provare la massima ottimizzazione possibile.
E' possibile che gli HD abbiano una sorta di protezione? per 15 minuti vado a 120MB/s, poi piu' vado avanti e piu' cala, sino a 35MB/s... ho provato a liberare la cache se fosse un prb di SO/driver, ma bench e quant'altro mi danno valori ottimi sino a 50 gradi di HD, oltre vanno piano.
60 gradi è troppo anche 50 :mbe: , sarà danneggiato :stordita:
sergio.p.
24-02-2013, 23:35
60 gradi è troppo anche 50 :mbe: , sarà danneggiato :stordita:
con l'umidità che c'è la e le temperature alte è come se stesse nell'acqua tiepida e se passa la giornata a scrivere...è possibile secondo me...io al posto di paolo farei una cassapanca di plexiglass dove mettere tutto e ci attaccherei un deumidificatore :sofico:
capitan_crasy
25-02-2013, 10:25
edit
PConly92
25-02-2013, 10:40
Se le devi comprare nuove e se il costo e' simile, io andrei di 1866.
Se hai invece delle 1600 o se la differenza e' superiore ai 5 euro, vai di 1600.
Io ho delle 2400 che potrei tirare fino a 2600... a parte test di banda e altro molto dipendente dalla banda, nel reale non c'e' differenza tra 1600 e maggiori.
Visto che qua di OC non se ne parla proprio, e ho enormi prb con tutte le periferiche, HD a 60 gradi, VGA 57 gradi senza utilizzo... mi mettero' a provare la massima ottimizzazione possibile.
E' possibile che gli HD abbiano una sorta di protezione? per 15 minuti vado a 120MB/s, poi piu' vado avanti e piu' cala, sino a 35MB/s... ho provato a liberare la cache se fosse un prb di SO/driver, ma bench e quant'altro mi danno valori ottimi sino a 50 gradi di HD, oltre vanno piano.
Ciao
hdd a 60 gradi è un grosso problema! io avevo un vecchio seagate da 80 gb che aveva gli stessi problemi (però il mio non frenava la velocità)...dopo 2 mesi è morto insieme a 63 gb di samples audio...meno male che gli avevo salvati anche da un'altra parte!
paolo.oliva2
25-02-2013, 11:41
Di HD ne ho 14... 9 WD 2TB 5400 rpm, 3 Seagate 1,5TB 7200rpm e 2 3TB 7200rpm... alla fine vado piu' veloce con gli HD dei portatili tramite rete 1Gb...
Ieri ho fatto delle prove sul discorso NB/ram
4,6GHz, DDR3 2,4GHz, NB 2,4GHz, 7,9 Cinebench (Vcore 1,44V, NB 1,3V, 56 gradi CPU)
210x22 4,635GHz, Vcore come sopra, DDR3 2,247GHz e NB 2,526GHz, 7,92 Cinebench, sempre 56 gradi.
Non credo vi siano differenze tangibili con @4,6GHz ma DDR3 1600 e NB def...
In Italia non superavo i 50 gradi a 1,6V/5,217GHz e 9 a Cinebench....
Qua le tasse sono sul 5% se proprio vuoi dichiarare anche piu' del dovuto... altrimenti e' come la storia Eni etc e paghi molto meno... non nutro speranze di un cambiamento oppressione fiscale in Italia a livelli simili... mi tocca vivere con ste temp e creare un ambiente casalingo idoneo.
Io credo che aspetterò steamroller...per quando è prevista l'uscita?
Anche se non ho ban capito cosè...se soluzioni deskopt o altro...
lol
Tipo è stato detto..uhm vediamo...1.345 volte ?
Tuttavia lo ripeto, si parla di:
-Marzo 2013: revisione del core Trinity su 32nm "new piledriver", il core_name si chiama Richland;
-Giugno 2013: revisione del core Vishera su 32nm "new piledriver", sicuramente sempre Vishera sarà il nome del core, ma con uscita di nuovi modelli 95w. Io penso che fino all'8350 abbasseranno il tdp a 95w e farannouscire un nuovo 125w (ipotetico 8370);
-Ottobre/Novembre 2013: arriva Steamroller in versione APU, parlando del desktop e notebook fascia alta, il nome core sarà Kaveri, basato su 28nm;
- Nel 2014: (alcuni sostengono il primo trimestre dell'anno, ma ancora non si sa di preciso) ci dovrebbero essere le nuove CPU FX basate su Steamroller a 28nm e forse un cambio di piattaforma.
tutto riferito al desktop
dobermann77
25-02-2013, 20:19
Io credo che aspetterò steamroller...per quando è prevista l'uscita?
Anche se non ho ban capito cosè...se soluzioni deskopt o altro...
lol
AMD finora ha dato per certo solo le APU, nessuna slide di AMD ha mai parlato di versioni FX di SteamRoller.
Ok, cavolo volevo prendere l'FX8350 ma non trovo una scheda madre che lo supporti nativamente senza aggiornamento del bios :( ecco perchè speravo in nuove CPU.
°Phenom°
25-02-2013, 20:31
le am3+ rev 2 lo dovrebbero supportare già nativamente, prova a cercarne una di queste ;)
eh ho chiesto nel forum delle schede madri ma non mi ha risposto nessuno.
Diciamo che mi sono documentato su uno e-shop e a quanto pare ci vuole un'altra versione del bios....
vincenzo2008
25-02-2013, 20:55
Ok, cavolo volevo prendere l'FX8350 ma non trovo una scheda madre che lo supporti nativamente senza aggiornamento del bios :( ecco perchè speravo in nuove CPU.
prendi quella mia in firma , mal che vada , puoi aggiornare cmq il bios anche senza istallare la cpu . è una caratteristica di queste ultime schede madri asus ;)
°Phenom°
25-02-2013, 20:59
prendi quella mia in firma , mal che vada , puoi aggiornare cmq il bios anche senza istallare la cpu . è una caratteristica di queste ultime schede madri asus ;)
Già. in più quella che hai in firma è davvero buona come mobo e non costa uno sproposito ;)
mackillers
25-02-2013, 21:09
Già. in più quella che hai in firma è davvero buona come mobo e non costa uno sproposito ;)
L apossiedo anche io e gestisce i processori FX 8350, anche se appena installati il consumo sarà un po più alto visto che imposta voltaggi da 8150..
poi ovviamente fai un upgrade del bios e tutto va a posto, ne abbiamo prese due io ed un amico e lui ci ha messo l' 8350 io ancora ho il Phenom II, ormai aspetto giugno per l'aggiornamento di pillerdriver.. non ho voglia di aggiornare tutta la piattaforma, ma posso tranquillamente attendere la versione più affinata e definitva delle CPU su base AM3+ (visto che poi steamroller utilizzerà il nuovo socket.
ciao
vincenzo2008
25-02-2013, 21:12
Già. in più quella che hai in firma è davvero buona come mobo e non costa uno sproposito ;)
tensioni stabilissime varia al massimo 1 mv :D
cut...
visto che poi steamroller utilizzerà il nuovo socket.
ciao
non è scritto da nessuna parte che gli FX Steamroller siano su socket diverso, per quanto mi riguarda posso ipotizzare che si continui ancora su infrastruttura AMx, o forse nuova ? ... Buuuuu... ? Chissà... ?
La cosa migliore è provare, comunque io ho la stessa CPU e lo stesso dissipatore e generalmente lo tengo a 4GHz con 1.33V. Posso anche portarlo a 4.2GHz senza problemi di temperature ma per i 4.3GHz inizia a voler troppi volt. Comunque io credo di avere una CPU un po' sfortunata.
Perchè sfortunata? Cmq te di temperatura a quanto arrivi ora messo così a 4.2GHz?
Io adesso come adesso che non sto giocando non sto facendo niente son a 34° quando entro a giocare a BF3 mi sta sui 45°
sergio.p.
26-02-2013, 11:10
ma io non mi preoccuperei delle temp i idle essendo inaffidabili e considerando che quella che conta è la temperatura a pieno carico o in gioco. Se si vogliono dati affidabili basta prendere un termometro ad alcol aprire il case e metterlo tra le heat pipes
io sono stabile al 100% con 1,46 per i 4,60 ghz,come temperature,non parlando di stress stupidi ( imho) come prime ecc,ad esempio ,con giochi con cui passo ore di fila,ad esempio battlefield 3,non passo i 50 gradi dopo sessioni di 1/2 ore consecutive,cambia solo il dissi,che ho uno scythe mugen 3,non so' se sia migliore o peggiore del vostro... cmq fino all'1,50 di vcore,riesce a reggermi le temp,sempre parlando dell'uso normale del pc,senza test UCCIDI PC! :)
Bhe non superare i 50° è buono avendo la CPU a 4.60 GHz contando che io adesso avendola così di default mi sta sui 45° mentre gioco... Mentre con i test uccidi pc dopo 20 min al 100% son arrivato ad aver na temperatura di 50°.
Da quant'è il tuo alimentatore? perchè al massimo provo pure io a portarlo a 4.60Ghz temperature e alimentatore permettendo.
dav1deser
26-02-2013, 12:48
Perchè sfortunata? Cmq te di temperatura a quanto arrivi ora messo così a 4.2GHz?
Io adesso come adesso che non sto giocando non sto facendo niente son a 34° quando entro a giocare a BF3 mi sta sui 45°
Perchè richiede una tensione piuttosto elevata per quella frequenza. Comunque ultimamente lo tengo a 4GHz quindi non so dirti che temperature avrei.
Rimango dell'idea che con una ventina di euro comprese le spedizioni si prende un rheobus e piazzi i sensori direttamente nell'area sotto il dissi. Non dico che si avrà la temperatura precisissima, ma quanto meno si escludono i problemi di sensori non taratissimi della mobo e cpu e dubbi su applicazioni che non rilevano bene le temp. Tra le altre cose un rheubus è pure bello da vedere (gli ultimi sono pure touch), ti occupa un vano da 3,5 o ci sono quelli da 5,5 del case, e ha piu di un sensore da piazzare anche nella vga. Ti monitora giri di ventola e quant'altro. Mi ricordo che anni fa venivano scelti ancheper fare modding (perchè erano fighi), oggi vengono comprati piu che altri per strette necessità, ecco sono del parere che in questi casi necessitano. Le case che li fanno sono Scythe, Zalman, Aerocool, Lamptron, NZXT, Akasa ed altre. Io ho un Aerocool touch 1000 a 4 canali. Ma i migliori irmangono i Lamptron.
PS OT: per il discorso giochi e porting, sembrerebbe che dai prossimi titoli si ritorna ai vecchi tempi, ossia si sviluppa principamente per PC e poi si adatta tutto per le console (mi sembra ovvio è tutto x86). Solo dopo un po di tempo si fa il porting da questi alle console di generazione precedente (x360 e ps4)per la retrocompatiblità, fino a quando queste saranno sul mercato. La contrazione sulle vendite delle schede video dovrebbe quindi diminuire prossimamente, il motivo è ovvio, ci saranno piu motivi per sostituire chi ancora oggi non ha giustamente aggiornato una HD5850 (perchè gira ancora tutto).
paolo.oliva2
26-02-2013, 13:57
Per chi occa.
Provate piu' DDP tra Vcore core e Vcore NB/MC, cioe' provate a modificare il Vcore NB, anche piu' alto rispetto al minimo RS.
Ieri avevo fatto dei test a 4,6GHz ed i risultati erano tra i 7,9 e 7,92. Oggi ho tolto il bios 502 per installare il 1002, ho replicato gli stessi settaggi, tranne il Vcore NB che ho portato a 1,275V da 1,3V. Oggi faccio gli stessi bench e ottengo 7,96 con Cinebench e 9350 con WINRAR.
Per chi occa.
Provate piu' DDP tra Vcore core e Vcore NB/MC, cioe' provate a modificare il Vcore NB, anche piu' alto rispetto al minimo RS.
Ieri avevo fatto dei test a 4,6GHz ed i risultati erano tra i 7,9 e 7,92. Oggi ho tolto il bios 502 per installare il 1002, ho replicato gli stessi settaggi, tranne il Vcore NB che ho portato a 1,275V da 1,3V. Oggi faccio gli stessi bench e ottengo 7,96 con Cinebench e 9350 con WINRAR.
Quindi è una questione di bios.
eh ho chiesto nel forum delle schede madri ma non mi ha risposto nessuno.
Diciamo che mi sono documentato su uno e-shop e a quanto pare ci vuole un'altra versione del bios....
Le gigabyte non necessitano più di una cpu supportata per l'aggiornamento del bios dal P35 per quanto riguarda intel. Presumo sia lo stesso per amd.
filo mc-ati crossfire
26-02-2013, 17:47
Bhe non superare i 50° è buono avendo la CPU a 4.60 GHz contando che io adesso avendola così di default mi sta sui 45° mentre gioco... Mentre con i test uccidi pc dopo 20 min al 100% son arrivato ad aver na temperatura di 50°.
Da quant'è il tuo alimentatore? perchè al massimo provo pure io a portarlo a 4.60Ghz temperature e alimentatore permettendo.
ho un corsair tx750 watt.
paolo.oliva2
26-02-2013, 19:54
Quindi è una questione di bios.
Non credo... il bios puo' inficiare le prestazioni del procio unicamente se non abilita features del procio o non supporta dei set di istruzioni. Piu' che altro, al limite, crea prb di RS in OC, Vcore superioria parita' di frequenza e altri prb generali.
Boh... io sono sempre azzoppato... in Italia avevo il prb di un Vcore basso all'MC che mi pregiudicava stabilita' e performances, ma sono arrivato a 5,217GHz, ora qua ho risolto quel problema e sto ottimizzando ma non posso superare 1,45V in RS DU, e 1,5V per bench... e i 4,9GHz sono gia' un prb.
Cerco sempre di isolare i prb per risolverli... ma sono nella nebbia completa a causa delle temp... in Italia ero arrivato a 2,8GHz di NB e DDR3 2,5GHz e a frequenze =>5GHz, ma purtroppo con temp procio <50 gradi. Qui sembra di avere un procio sfigatissimo, eppure e' sempre quello...
plainsong
27-02-2013, 12:41
Qualora non fosse stata postata, ecco la recensione degli opteron 63xx basati su architettura piledriver: http://www.anandtech.com/show/6508/the-new-opteron-6300-finally-tested
Scrivo qui perchè sono un po' demoralizzato :)
Ho un fx 8350 montato su una asrock 970 pro3, tutto a frequenze di default e il sippatore è quello stock: se lancio un prime 95 dopo pochissimo tempo mi da un bel fatal error di rounding (mi dice che è 0,5 invece si aspettava un valore minore di 0,4) ... e dopo circa 10 minuti il sistema si riavvia:)
Config:
l'alimentatore è un xfx pro 550w
- ram 16 GB ddr3 1600 corsair (ho fatto anche 2 ore e mezza di memtest e nessun errore)
vincenzo2008
27-02-2013, 18:04
Scrivo qui perchè sono un po' demoralizzato :)
Ho un fx 8350 montato su una asrock 970 pro3, tutto a frequenze di default e il sippatore è quello stock: se lancio un prime 95 dopo pochissimo tempo mi da un bel fatal error di rounding (mi dice che è 0,5 invece si aspettava un valore minore di 0,4) ... e dopo circa 10 minuti il sistema si riavvia:)
Config:
l'alimentatore è un xfx pro 550w
- ram 16 GB ddr3 1600 corsair (ho fatto anche 2 ore e mezza di memtest e nessun errore)
la conosco questa scheda , il problema è che le tensioni sotto sforzo scendono di 6 mv , per cui l'unico modo per risolvere è aumentare di 5 mv il vcore ,oppure metti cpu offsett + 50mv.
c'è l'avevo prima di questa attuale . sul lato alimentazione è parecchio scarsa .
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:22
mi imbuco e vi dico che anche a me a dato la steso error ma non si e spento va ancora dopo 30 min
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:24
la conosco questa scheda , il problema è che le tensioni sotto sforzo scendono di 6 mv , per cui l'unico modo per risolvere è aumentare di 5 mv il vcore ,oppure metti cpu offsett + 50mv.
c'è l'avevo prima di questa attuale . sul lato alimentazione è parecchio scarsa .
scusa se mi intrometo:ma se non ho intenzioni di fare OC ce bisogno di fare quello che dici tu?!
vincenzo2008
27-02-2013, 18:30
scusa se mi intrometo:ma se non ho intenzioni di fare OC ce bisogno di fare quello che dici tu?!
si perchè le tensione sotto carico non sono stabili
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:32
se mi aiuti a come fare ti ringrazio! non ho mai fato quindi....:D
ora provo subito anche perchè mi appena sputato fuori un bel bsdos durante una simulazione con matlab ... di preciso un bel 0x00000050 dovuto al driver rdbss.sys.
Comunque in tanto grazie in anticipo:)
BRICIOLA31
27-02-2013, 18:40
ora provo subito anche perchè mi appena sputato fuori un bel bsdos durante una simulazione con matlab ... di preciso un bel 0x00000050 dovuto al driver rdbss.sys.
Comunque in tanto grazie in anticipo:)
apena fatto le modifiche e lanciato intel burn test!
che dire ... per scaramanzia non mi pronuncio, dico solo che dopo la modifica del +50 di offset, matlab ha concluso la simulazione senza bsdos (prima mi si era bloccato al 43%)
... domani faccio una prova con prime, ormai è tardi e non vorrei rompere le b... ai vicini con il mio nuovo turbo jet:)
vincenzo2008
27-02-2013, 19:16
che dire ... per scaramanzia non mi pronuncio, dico solo che dopo la modifica del +50 di offset, matlab ha concluso la simulazione senza bsdos (prima mi si era bloccato al 43%)
... domani faccio una prova con prime, ormai è tardi e non vorrei rompere le b... ai vicini con il mio nuovo turbo jet:)
per me hai risolto ;)
BRICIOLA31
27-02-2013, 19:18
che dire ... per scaramanzia non mi pronuncio, dico solo che dopo la modifica del +50 di offset, matlab ha concluso la simulazione senza bsdos (prima mi si era bloccato al 43%)
... domani faccio una prova con prime, ormai è tardi e non vorrei rompere le b... ai vicini con il mio nuovo turbo jet:)
e vai!:D
paolo.oliva2
27-02-2013, 20:17
Qualora non fosse stata postata, ecco la recensione degli opteron 63xx basati su architettura piledriver: http://www.anandtech.com/show/6508/the-new-opteron-6300-finally-tested
Non mi sono letto tutto l'articolo ma solo l'introduzionece le conclusioni... beh, di certo ne esce fuori bene.
Una cosa che non ho capito... non mi e' chiara.
The new Opteron 6376 offers 5% to 11% better performance per clock, 8% lower energy consumption, 6% lower peak power draw, and an 11% lower price than the Opteron 6276
Li' riporterebbe che l'IPC sarebbe aumentato da un +5% ad un +11%... ma non si parlava di un +5%/+7%?
paolo.oliva2
28-02-2013, 15:42
Rumor sulla cpu xbox_durango... 1m/4c, ma non vedo la fpu :confused: e la gpu, non sarà un apu probabilmente...
http://www.vgleaks.com/durango-cpu-overview/
next-level -> :sofico:
Non riesco ad aprirlo... non so se l'hanno tolto o e' un mio prb, comunque ho trovato un altro articolo..
http://multiplayer.it/notizie/115397-xbox-durango-svelate-le-specifiche-della-cpu.html
2 moduli, 8 core, 1,6GHz...
teorizzando su quello che riporti tu... cioe' no FPU no APU... e fantasticandoci sopre... 2 moduli 8 core e' pur sempre un CMT... non e' che, per motivi di tempo e forse prezzo, si possa pensare ad un APU senza VGA e che la parte FP venga demandata ad una VGA on-board con una connessione veloce stile coprocessore matematico out CPU?
Lo so che di fantasia ne ho molta, :sofico: , pero', un procio senza FP non puo' esistere... CPU NEXT-LEVEL suona molto come next-generations come dovrebbero essere le APU con l'IGP che dovrebbe assolvere i compiti di una FP... poi c'e' anche caso che i tempi non siano maturi per l'intero parco software X86 per un'APU Next-Generations, ma potrebbe essere diverso inteso come X-Box, cioe' casa madre proprietaria e software esclusivo, quindi eliminerebbe discorso compatibilita'.
Inoltre... se un Trinity per essere comunque prestante in grafica a livello giochi deve avvalersi di un CF on-board... sarebbe tanto strano eliminare l'IGP on CPU a favore di 4 core in piu' e mettere una VGA piu' prestante on-board che tanto una ci andrebbe sempre?
P.S.
Poi, credo, a prescindere dal livello evoluzione APU AMD, il 32nm SOI non puo' permettere un X8 APU con prestazioni parte IGP superiori al successore di Trinity sotto i 125W TDP... il 28nm bulk ancora peggio perche' aumenterebbero i transistor e con bulk leakage alle stelle... il 22nm non si sa nulla, il 14nm e' distante anni...
Invece il 28nm bulk andrebbe bene per un X8 a 1,6GHz, e se la VGA fosse esterna, non ci sarebbe manco il bisogno di portarla sul silicio del procio, con tutte le problematiche annesse e connesse... inoltre, se fatto sul 32nm SOI, andrebbe bene sia ad AMD che a GF per un aumento dei wafer prodotti a Dresda. Se invece fosse sul 28nm bulk... beh, quando si parlava che AMD sarebbe passata al 28nm con gli FX, qualche cosa di vero sotto ci doveva essere e quindi AMD qualche prova doveva averla fatta... in fin dei conti, forse, capitalizzerebbe quelle prove.
ho un corsair tx750 watt.
Saresti così gentile da mettermi tutti i parametri che hai messo te per portarlo a quel punto? Così provo anche io sperando che non demolisca il pc dato che su ste cose son abbastanza Nabbo :D :D
.338 lapua magnum
28-02-2013, 16:58
viene mostrato "solo" lo schema a blocchi della possibile cpu (il link funge) non è chiaro se c'è solo lui nel die. 4+4 a 1600mhz, troppo simile alla cpu della ps4 (almeno credo tra inglese e dettagli tecnici :mc: ).
tecnicamente il procio senza fpu l'avevamo con i vecchi pc, avevo un 80386 con lo zoccolo del co-processore matematico, successivamente integrato nel core e neanche i soc tablet hanno le fpu (mi sembra di aver letto in giro, non ne sono sicuro sul sito arm le fpu le da come features optional :confused: ). li parla di core, è più probabile l'uso della architettura jaguar cmp (1core con 1int+1fpu) nativo 4core (4+4 per 8core per l'architettura custom).
amd ha dichiarato che l'apu della ps4 è la più prestante in assoluto prodotta, (la verità ma non tutta la verità) lato gpu, perché lato cpu.....
anche se non ho grosse pretese non mi da l'effetto "WOW".
con il nuovo bios ( lo so sono in un ritardo colossale) sono salito di 200mhz (da 4 a 4,2) con lo stesso vcore! sempre più contento della mobo.
sdjhgafkqwihaskldds
28-02-2013, 20:47
Ho un po' di domandine sulla differenza di prestazioni termiche tra 8350 e 8320.
Gli 8350 provengono da wafer migliori rispetto ai 8320? Può capitare che un 8320 è più overcloccabile di un 8350, o che richieda meno volt per una certa frequenza?
Un 8320 overcloccato a 4GHz ci arriva senza alzare il Vcore? consuma lo stesso o di più di un 8350, sempre a 4GHz?
Un 8350 si riesce a downvoltare per non farlo assorbire troppo senza toccare le frequenze?
Faccio queste domande perché non so quale tra queste due CPU mettere nel PC, considerando che non farò OC oltre 4GHz, perché non voglio mettere in crisi i componenti che ho già, e perché ho poca pazienza ultimamente per overcloccare.
Ma mi sembra che già a default consumano come una stufa, (o magari sono io che mi faccio troppe fisime sui consumi ... mi sembrano tanti 100w in più dell'Ivy)
Ma per esperienza so che la bontà in OC di una CPU va a fortuna!
Scusate se le domande sono state già fatte ma il thread ha davvero troppe pagine per leggerle tutte!
Thanks.
Gli 8350 provengono da wafer migliori rispetto ai 8320?
si
Può capitare che un 8320 è più overcloccabile di un 8350, o che richieda meno volt per una certa frequenza?
assolutamente si per entrambe
Un 8320 overcloccato a 4GHz ci arriva senza alzare il Vcore?
la maggiorparte si (il mio si)
consuma lo stesso o di più di un 8350, sempre a 4GHz?
se è fortunato piu di un 8350 sfortunato (ergo il vcore è minore a parità di frequenza) è chiaro che ha consumi leggermente inferiori
Un 8350 si riesce a downvoltare per non farlo assorbire troppo senza toccare le frequenze?
si
Ma mi sembra che già a default consumano come una stufa
non è vero
Ma per esperienza so che la bontà in OC di una CPU va a fortuna!
è vero
Thanks.
prego
si
assolutamente si per entrambe
la maggiorparte si (il mio si)
se è fortunato piu di un 8350 sfortunato (ergo il vcore è minore a parità di frequenza) è chiaro che ha consumi leggermente inferiori
si
non è vero
è vero
prego
Io che sono mediamente sfigato ho più probabilità di trovare un 8320 o un 8350 fortunato :confused:
naturalmente stò scherzando, hai la mia stima e ti faccio i miei complimenti, ma hai detto una cosa che supponevo... cioé che gli 8350 dovrebbero essere di media superiori agli 8320 in oc (anche se può capitare il contrario) e volevo sapere su quali basi l'hai detto (visto che ritengo tu nn dica mai niente a caso).
;) CIAUZ
Mister D
01-03-2013, 18:46
Io che sono mediamente sfigato ho più probabilità di trovare un 8320 o un 8350 fortunato :confused:
naturalmente stò scherzando, hai la mia stima e ti faccio i miei complimenti, ma hai detto una cosa che supponevo... cioé che gli 8350 dovrebbero essere di media superiori agli 8320 in oc (anche se può capitare il contrario) e volevo sapere su quali basi l'hai detto (visto che ritengo tu nn dica mai niente a caso).
;) CIAUZ
Ciao isomen,
nel frattempo ti dia la risp shellx che quoto, ti dico che il motivo è dato dal fatto che il processore con la frequenza maggiore viene preso dalla regione migliore del wafer, per cui a parità di data di produzione, visto che con il SOI bisogna tenere pure conto del CTI (continuos transistor improvement), i processori top mostreranno più propensione a salire di frequenze con poco vcore rispetto a tutti gli altri processori. Poi ovviamente ci sono le oscillazioni all'interno di una stessa regione di wafer che determinano la "sfiga" o la "fortuna" di un processore, da cui un 8320 "fortunato" può avere un miglior rapporto frequenza/vcore di un 8350 "sfigato".
Io che sono mediamente sfigato ho più probabilità di trovare un 8320 o un 8350 fortunato :confused:
naturalmente stò scherzando, hai la mia stima e ti faccio i miei complimenti, ma hai detto una cosa che supponevo... cioé che gli 8350 dovrebbero essere di media superiori agli 8320 in oc (anche se può capitare il contrario) e volevo sapere su quali basi l'hai detto (visto che ritengo tu nn dica mai niente a caso).
;) CIAUZ
Le basi sono che tempo fa consigliai ad un mio amico una configurazione basata su FX, consigliai l'8320, egli voleva il top, io ero d'accordo comunque perchè so benissimo che gli 8350 provengono da wafer piu selezionati. Solo che il fato (per alcuni chiamato CULO) ha fatto si che il suo esemplare (8350) sia risultato sotto le mie mani anomalo. I risultati seguendo la stessa logica di oc che seguo con il mio sono stati peggiori rispetto quanto faccio io con il mio 8320 e la mia MSI GD80 (lui ha una sabertooth per cui mi sembra ovvio escludere problemi di mobo, oltretutto ho provato la sua cpu sulla mia MSI avendo piu o meno gli stessi risultati). La mia conclusione (visto i risutati nettamente differenti) è che io ho tra le mani un 8320 (super fortunato) e lui un 8350 (super sfortunato) per cui 2+2 fa 4. Mi dispiace per lui.
Morale della favola: il CULO domina ! Molto probabilemente almeno in questi scenari io ne ho parecchio, sarà il pinguino a portarmi fortuna ;) ...visto che nel resto della vita ne sono esente (da culo). Oltertutto solo rare volte mi sono ritrovato fra le mani hardware sfigato. Come vedi in firma io tengo l'8320 a 4,5ghz e 1,38v... sono in pochi ad averlo in quel modo fra i forum italiani, ne ho visti di piu in quelli stranieri. E non credo centri la mia mobo (per quanto qualitativamente ottima essa sia).
Ergo:
Ciao isomen,
nel frattempo ti dia la risp shellx che quoto, ti dico che il motivo è dato dal fatto che il processore con la frequenza maggiore viene preso dalla regione migliore del wafer, per cui a parità di data di produzione, visto che con il SOI bisogna tenere pure conto del CTI (continuos transistor improvement), i processori top mostreranno più propensione a salire di frequenze con poco vcore rispetto a tutti gli altri processori. Poi ovviamente ci sono le oscillazioni all'interno di una stessa regione di wafer che determinano la "sfiga" o la "fortuna" di un processore, da cui un 8320 "fortunato" può avere un miglior rapporto frequenza/vcore di un 8350 "sfigato".
allara sono fortunato pure io 4420 mgh 1.330v.
allara sono fortunato pure io 4420 mgh 1.330v.
io mi riferivo agli 8320
pardon,scusami credevo agli 8350.
allara sono fortunato pure io 4420 mgh 1.330v.
se con quelle impostazioni ci passi anche occt sicuramente si... altrimenti sei si e no nella media
Ciao isomen,
nel frattempo ti dia la risp shellx che quoto, ti dico che il motivo è dato dal fatto che il processore con la frequenza maggiore viene preso dalla regione migliore del wafer, per cui a parità di data di produzione, visto che con il SOI bisogna tenere pure conto del CTI (continuos transistor improvement), i processori top mostreranno più propensione a salire di frequenze con poco vcore rispetto a tutti gli altri processori. Poi ovviamente ci sono le oscillazioni all'interno di una stessa regione di wafer che determinano la "sfiga" o la "fortuna" di un processore, da cui un 8320 "fortunato" può avere un miglior rapporto frequenza/vcore di un 8350 "sfigato".
questo (che gli 8350 provenivano dal cuore del wafer e gli 8320 dalle zone più esterne) é quello che sostenevo anche io (anche se solo per supposizioni), ma sentendo parlare di wafer più selezionati sono rimasto incuriosito... il fattore culo (dicasi anche fortuna) nell'acquisto di una cpu é sicuramente determinante
Le basi sono che tempo fa consigliai ad un mio amico una configurazione basata su FX, consigliai l'8320, egli voleva il top, io ero d'accordo comunque perchè so benissimo che gli 8350 provengono da wafer piu selezionati. Solo che il fato (per alcuni chiamato CULO) ha fatto si che il suo esemplare (8350) sia risultato sotto le mie mani anomalo. I risultati seguendo la stessa logica di oc che seguo con il mio sono stati peggiori rispetto quanto faccio io con il mio 8320 e la mia MSI GD80 (lui ha una sabertooth per cui mi sembra ovvio escludere problemi di mobo, oltretutto ho provato la sua cpu sulla mia MSI avendo piu o meno gli stessi risultati). La mia conclusione (visto i risutati nettamente differenti) è che io ho tra le mani un 8320 (super fortunato) e lui un 8350 (super sfortunato) per cui 2+2 fa 4. Mi dispiace per lui.
Morale della favola: il CULO domina ! Molto probabilemente almeno in questi scenari io ne ho parecchio, sarà il pinguino a portarmi fortuna ;) ...visto che nel resto della vita ne sono esente (da culo). Oltertutto solo rare volte mi sono ritrovato fra le mani hardware sfigato. Come vedi in firma io tengo l'8320 a 4,5ghz e 1,38v... sono in pochi ad averlo in quel modo fra i forum italiani, ne ho visti di piu in quelli stranieri. E non credo centri la mia mobo (per quanto qualitativamente ottima essa sia).
Ergo:
sicuramente l'8320 che sale più dell'8350 può capitare, anche se nn dovrebbe essere la media... ma éro curioso di sapere se c'érano certezze sul fatto che gli 8350 provenivano da wafer più selezionati (cioé 8350 sia al centro che esterni) degli 8320... in questo caso un 8320 del centro potrebbe comprensibilmente essere migliore di un 8350 esterno, oppure (se provenienti dallo stesso wafer) una esterna può nascere più fortunata di una del cuore.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
01-03-2013, 21:09
se con quelle impostazioni ci passi anche occt sicuramente si... altrimenti sei si e no nella media
questo (che gli 8350 provenivano dal cuore del wafer e gli 8320 dalle zone più esterne) é quello che sostenevo anche io (anche se solo per supposizioni), ma sentendo parlare di wafer più selezionati sono rimasto incuriosito... il fattore culo (dicasi anche fortuna) nell'acquisto di una cpu é sicuramente determinante
sicuramente l'8320 che sale più dell'8350 può capitare, anche se nn dovrebbe essere la media... ma éro curioso di sapere se c'érano certezze sul fatto che gli 8350 provenivano da wafer più selezionati (cioé 8350 sia al centro che esterni) degli 8320... in questo caso un 8320 del centro potrebbe comprensibilmente essere migliore di un 8350 esterno, oppure (se provenienti dallo stesso wafer) una esterna può nascere più fortunata di una del cuore.
;) CIAUZ
Mi infilo anche io :D
Io non penso che AMD possa selezionare i proci in base al posizionamento fisico nel wafer, anchecperche' il procio lo deve testare se fallato o meno...
A spannella io credo che la selezione sia in base al Vcore ad una determinata frequenza per non oltrepassare un determinato TDP.
Esempio... se per 125W TDP non si devono superare 1,4V per i 4GHz, quelli che richiedono 1,41V vengono spostati al modello inferiore.
Pero' questo non influisce del tutto nell'OC, perche' la scalabilita' e' tutta da vedere, nel senso che bisogna vedere come reagisce il procio all'aumentare della frequenza nella richiesta del Vcore.
Poi e' chiaro che un procio che a parita' di Vcore arriva ad una frequenza superiore offre piu' margine in OC, e qui e' l'8350 rispetto all'8320, ma cio' non toglie che un 8320 possa richiedere un Vcore piu' basso ad esempio a 4,6GHz rispetto ad un 8350 che scala peggio... ma se si facesse una media, beh, magari su 100 proci, 98 8350 scalerebbero meglio.
Grizlod®
01-03-2013, 22:49
questo (che gli 8350 provenivano dal cuore del wafer e gli 8320 dalle zone più esterne) é quello che sostenevo anche io (anche se solo per supposizioni), ma sentendo parlare di wafer più selezionati sono rimasto incuriosito... il fattore culo (dicasi anche fortuna) nell'acquisto di una cpu é sicuramente determinante
sicuramente l'8320 che sale più dell'8350 può capitare, anche se nn dovrebbe essere la media... ma éro curioso di sapere se c'érano certezze sul fatto che gli 8350 provenivano da wafer più selezionati (cioé 8350 sia al centro che esterni) degli 8320... in questo caso un 8320 del centro potrebbe comprensibilmente essere migliore di un 8350 esterno, oppure (se provenienti dallo stesso wafer) una esterna può nascere più fortunata di una del cuore.
;) CIAUZAndando a memoria... è dai processi litografici Extreme Ultra Violet, che non si usano più le lenti (un tempo Nikon, o meglio Nikkor, andava per la maggiore...), ma gli specchi (mi sembra ad immersione in acqua), quindi la questione della periferia del wafer, dovrebbe appartenere al passato.
Credo più alla possibilità di wafer selezionati, cioè litografati meglio di altri.
sicuramente l'8320 che sale più dell'8350 può capitare, anche se nn dovrebbe essere la media... ma éro curioso di sapere se c'érano certezze sul fatto che gli 8350 provenivano da wafer più selezionati (cioé 8350 sia al centro che esterni) degli 8320... in questo caso un 8320 del centro potrebbe comprensibilmente essere migliore di un 8350 esterno, oppure (se provenienti dallo stesso wafer) una esterna può nascere più fortunata di una del cuore.
;) CIAUZ
non è una questione di area, la selezione oggi viene intrapresa considerando la bontà litografica. Detto in soldoni se la ciambella riesce con un buco piu preciso o meno preciso. In base a questi fattori viene poi determinato la tipologia di modello del procio. I fattori che lo determinano sono molto simili a quanto detto da paolo prima. Vengono testati, ed in base ai voltaggi raggiungibili ad una freqeunza X vengono marchiati con i vari modelli, il migliore compromesso (voltaggio inferiore con freq.maggiore) è dedicato al modello top di gamma. Tuttavia puo capitare che dopo la sfornata di un esemplare avente un voltaggio inferiore con frequenza maggiore rispetto altri, venga comunque assegnato come modello non top di gamma (es fx-8320), in quanto questo presenta altri tipi di problemi non per forza derivanti quindi legati al voltaggio dei core/cluster's int, ma anche a quello dell'mc/nb. Quando viene testato un chip non si considerano solamente i voltaggi e le frequenza delle unità alu (int), ma tutto l'insieme degli elementi architetturali che compongono l'intero sistema del chip (fpu, decode, cache l1/2/3, mc, nb, ecc..), sulle apu si aggiungono (igp, hub pci-e).
Il discorso dell'area forse oggi vale ancora solo per i modelli sotto l'8 core, ma secondo me anche i 6 e 4 core sono solamente scarti per risultati litografici peggiori dei peggiori rispetto il top di gamma.
dav1deser
02-03-2013, 01:05
Le prestazioni dei chip ai bordi dei wafer non credo dipendano solo dal processo litografico ma anche dal processo di produzione del wafer stesso, cioè durante la crescita della carota di silicio i bordi a causa della rotazione saranno quelli ad avere la maggiore velocità tangenziale, e visto che la crescita di un monocristallo richiede un processo lento, può darsi che questa maggiore velocità crei una maggiore difettosità, inoltre è probabile che vari anche la quantità di dopanti inglobata (ma su questo ho più dubbi). Considerando che una larghezza di 32nm è pari a circa 100 atomi, è facile immaginare che bastano un paio di atomi fuori posto per avere un effetto misurabile sulle prestazioni del transistor stesso.
Poi se ne parla poco ma anche la posizione del wafer rispetto alla carota ha importanza (se era uno dell'apice o del fondo), perchè andando verso il fondo della carota ci possono essere variazioni nella concentrazione dei dopanti, maggiore presenza di elementi estranei (derivanti dal crogiolo) e forse anche maggiori difettosità nella struttura cristallina stessa.
dav1deser
02-03-2013, 01:17
Andando a memoria... è dai processi litografici Extreme Ultra Violet, che non si usano più le lenti (un tempo Nikon, o meglio Nikkor, andava per la maggiore...), ma gli specchi (mi sembra ad immersione in acqua), quindi la questione della periferia del wafer, dovrebbe appartenere al passato.
Credo più alla possibilità di wafer selezionati, cioè litografati meglio di altri.
Mi sbaglierò ma non mi pare si stia già utilizzando l'EUV, se non ricordo male pensavano d'usarlo per i processi sub-20nm.
Grizlod®
02-03-2013, 01:24
Mi sbaglierò ma non mi pare si stia già utilizzando l'EUV, se non ricordo male pensavano d'usarlo per i processi sub-20nm.Sempre a memoria, mi sa che a 20nm si parli di Very eXtreme...
EDIT: mi sbagliavo... http://en.wikipedia.org/wiki/Extreme_ultraviolet_lithography ...eppure avevo letto un'articolo su
rivista del settore, ormai molti anni fa...mah...
dav1deser
02-03-2013, 02:00
Sempre a memoria, mi sa che a 20nm si parli di Very eXtreme...
EDIT: mi sbagliavo... http://en.wikipedia.org/wiki/Extreme_ultraviolet_lithography ...eppure avevo letto un'articolo su
rivista del settore, ormai molti anni fa...mah...
Allora l'errore è comprensibile, stanno portando avanti la litografia ad immersione più di quanto preventivato in passato e continuano a rimandare l'EUV per ragioni di costi...di questo passo fan prima a saltarla proprio e passare direttamente all'E-beam o qualcosa di alternativo:sofico:
Grazie a tutti per la spiegazione... anche se a me l'unica cosa che rimane chiara é che per trovare una cpu fortunata serve :ciapet:
... per il resto mi sono accorto di nn sapere assolutamente nulla di come nasce una cpu :muro:
;) CIAUZ
raffaele1978
02-03-2013, 09:09
Ciao a tutti!
Sto pensando di aggiornare il mio pc e vorrei tornare ad Amd, di cui sono stato sempre fan, nonostante la supremazia di Intel.
A questo proposito avrei pensato di prendere come processore un FX-8350, ma mi piacerebbe sapere da voi come si comporta in ambito gaming, che è quelle che mi interessa. :)
Grazie mille!
Ciao a tutti!
Sto pensando di aggiornare il mio pc e vorrei tornare ad Amd, di cui sono stato sempre fan, nonostante la supremazia di Intel.
A questo proposito avrei pensato di prendere come processore un FX-8350, ma mi piacerebbe sapere da voi come si comporta in ambito gaming, che è quelle che mi interessa. :)
Grazie mille!
Dipende dal gioco, e dalla componente singleplayer o multiplayer... In linea di massima comunque un FX-8350 ti fa girare fluido qualsiasi gioco, ovviamente a patto che la vga gli stia dietro...
PS. Da non sottovalutare la componente OC, sui 4,5-4,6Ghz ci arrivi molto facile e non limiti (se non in rari casi) nemmeno uno SLi-CrossFire di fascia alta...
raffaele1978
02-03-2013, 12:08
Dipende dal gioco, e dalla componente singleplayer o multiplayer... In linea di massima comunque un FX-8350 ti fa girare fluido qualsiasi gioco, ovviamente a patto che la vga gli stia dietro...
PS. Da non sottovalutare la componente OC, sui 4,5-4,6Ghz ci arrivi molto facile e non limiti (se non in rari casi) nemmeno uno SLi-CrossFire di fascia alta...
Gioco a 1680x1050 e la vga è quella in firma, quindi dovrebbe stargli dietro (adesso credo sia l'esatto contrario) :D
Quanto all'overclock, c'è bisogno di agire da bios (come i bei vecchi tempi) oppure ormai è tutto tranquillo e si fa tramite programmi ad hoc?
vincenzo2008
02-03-2013, 12:20
Gioco a 1680x1050 e la vga è quella in firma, quindi dovrebbe stargli dietro (adesso credo sia l'esatto contrario) :D
Quanto all'overclock, c'è bisogno di agire da bios (come i bei vecchi tempi) oppure ormai è tutto tranquillo e si fa tramite programmi ad hoc?
fallo nel bios è sempre la soluzione migliore .
Gioco a 1680x1050 e la vga è quella in firma, quindi dovrebbe stargli dietro (adesso credo sia l'esatto contrario) :D
Quanto all'overclock, c'è bisogno di agire da bios (come i bei vecchi tempi) oppure ormai è tutto tranquillo e si fa tramite programmi ad hoc?
L'oc tramite utility sono alternative studiate dalle case produttrici di mobo per dare la possibiltà di overcloccare anche agli utenti "noob".
Il vero oc si fa oggi (come sempre) dal bios.
raffaele1978
03-03-2013, 08:27
fallo nel bios è sempre la soluzione migliore .
L'oc tramite utility sono alternative studiate dalle case produttrici di mobo per dare la possibiltà di overcloccare anche agli utenti "noob".
Il vero oc si fa oggi (come sempre) dal bios.
Ahhh, noi della vecchia scuola! :D
Ciao a tutti. Sto facendo dei test di oc con l' fx 8350, attualmento sono a 4400mhz 1.38v. in full load nb/ht 2600mhz ad 1.26v. Vorrei chiedervi cosa ne pensate di queste temperature dopo quasi mezz'ora di occt.
http://imageshack.us/a/img195/7016/test440029minocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/test440029minocct.jpg/)
A me sembrano abbastanza alte considerando che ho come dissipatore un nh-d14 al quale ho aggiunto alle due ventole in dotazione una terza presa da un alimentatore nilox dismesso.
Ciao a tutti. Sto facendo dei test di oc con l' fx 8350, attualmento sono a 4400mhz 1.38v. in full load nb/ht 2600mhz ad 1.26v. Vorrei chiedervi cosa ne pensate di queste temperature dopo quasi mezz'ora di occt.
http://imageshack.us/a/img195/7016/test440029minocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/test440029minocct.jpg/)
A me sembrano abbastanza alte considerando che ho come dissipatore un nh-d14 al quale ho aggiunto alle due ventole in dotazione una terza presa da un alimentatore nilox dismesso.
Considerando che a 4,5 con il tuo stesso dissi arrivo al massimo a 55° con occt forse un pochino alte lo sono, anche se niente di particolarmente grave... ma sei sicuro che la ventola che hai aggiunto, soprattutto se l'hai messa alla fine del dissi nn faccia da tappo :confused:
generalmente le ventole degli alimentatori girano abbastanza piano.
;) CIAUZ
l'ho inserita all'inizio del dissi quindi non credo che faccia da tappo, forse l'aria che butta dentro è poca
raffaele1978
03-03-2013, 13:25
Ma un FX-8320 a quanto lo si riesce a portare mediamente in overclock?
http://imageshack.us/a/img837/2746/test44001oraocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/test44001oraocct.jpg/)
ecco quà un ora di occt. se ho queste temp a 4400 avrò molte difficoltà a far girare il procio a 4600, figuriamoci a 4800.
http://imageshack.us/a/img837/2746/test44001oraocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/test44001oraocct.jpg/)
ecco quà un ora di occt. se ho queste temp a 4400 avrò molte difficoltà a far girare il procio a 4600, figuriamoci a 4800.
Che temperature ti da HWmonitor in full load?
°Phenom°
03-03-2013, 13:56
Ma un FX-8320 a quanto lo si riesce a portare mediamente in overclock?
Credo che fino a 4.7-4.8Ghz circa, se si ha un buon sistema di dissipazione ci si arriva abbastanza facilmente sia con l'8320 che l'8350, poi per salire di più dipende sempre dalle temp e dalla fortuna della cpu ;)
vincenzo2008
03-03-2013, 14:15
http://imageshack.us/a/img837/2746/test44001oraocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/test44001oraocct.jpg/)
ecco quà un ora di occt. se ho queste temp a 4400 avrò molte difficoltà a far girare il procio a 4600, figuriamoci a 4800.
secondo me rimettendo nb e ht a default abbassi le temperature.
da quello che ho capito in queste cpu non influiscono tanto a livello di prestazioni o sbaglio ?
Che temperature ti da HWmonitor in full load?
Hw monitor mi segnala le stesse temperature di occt in full load.
secondo me rimettendo nb e ht a default abbassi le temperature.
da quello che ho capito in queste cpu non influiscono tanto a livello di prestazioni o sbaglio ?
Dalle prove che ho fatto con cinebench ricordo che lo score migliora sensibilmente tra nb a 2400 e 2600, però non ho dati, come ripeto sto andando a memoria. Di fatto l'nb a 2600 rende questi processori instabili stando a quello che ho letto sul forum. Il mio intento è quello di sfruttare un nb/ht alto visto che ho un crossfire di 6970 e mi sembra di aver letto che per una migliore stabilità di queste cpu sia l'nb che l'ht devono avere la stessa frequenza.
ciao TheAino.
Avete provato fino a quando ti regge la max frequenza con le due schede video SENZA occt?...temperature? e per quanto tempo riusciresti a giocare?
No, a questa frequenza non ho ancora provato a giocare, quindi non saprei dirti, sto solo facendo dei test con occt. A quest'ora di pomeriggio c'è il sole che mi riscalda la camera, ho abbassato l'nb e l'ht a 2400 e ridotto sensibilmente i voltaggi da 1.26 ad 1.21 sia di nb che ht ma cmq la cpu è bella calda
http://imageshack.us/a/img202/3073/test440025minocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/test440025minocct.jpg/)
No, a questa frequenza non ho ancora provato a giocare, quindi non saprei dirti, sto solo facendo dei test con occt. A quest'ora di pomeriggio c'è il sole che mi riscalda la camera, ho abbassato l'nb e l'ht a 2400 e ridotto sensibilmente i voltaggi da 1.26 ad 1.21 sia di nb che ht ma cmq la cpu è bella calda
http://imageshack.us/a/img202/3073/test440025minocct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/test440025minocct.jpg/)
Personalmente sul noctua avrei lasciato solo le 2 ventole originali e la terza casomai l'avrei messa sul retro del case a tirare fuori l'aria calda, poi considera che occt va benissimo per testare la stabilità del pc ma nell'uso quotidiano (anche giocando) la temp dovrebbe rimanere di diversi gradi più bassa... io a 4,8 raggiungo i 65° ma in tutti gli altri test nn arrivo a 60° e penso che sia una buona temp.
Da quello che ho trovato in rete (e mi sembra sia stato detto anche qui) pare che con queste cpu si hanno le migliori prestazioni con nb/ht a 2500 ma per avere buoni risultati con poco sbattimento la cosa più semplice é impostarli entrambi a 2400 senza toccare il bus... il voltaggio cpu-nb é indispensabile alzarlo un po' ma quello ht dovrebbe andare bene a default.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.