View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
tuttodigitale
10-11-2015, 10:00
ma se ho capito bene, i 14nm LPP saranno pronti per la produzione in volumi per il q1 del 2016. Se tutto va ben potremmo vedere prodotti a 14nm nel q2.
Ho capito male?
Stavo pensando: le librerie HDL all'incirca quanto fanno risparmiare in termini di spazio rispetto ai PP bulk normali?
Perchè sappiamo che se anche Zen avrà l'IPC dichiarato sarà comunque sensibilmente inferiore a quello di Skylake (ma nettamente migiore di quello dell'architettura BD), quindi avrebbe senso puntare sia al numero di core e di thread eseguibili (Zen x12/x16), sia alle rese di produzione per wafer e di conseguente competitività sul mercato ( un 8350 ha un die di 300mmq, per quanto sia scarso non puoi permetterti di venderlo sotto una certa cifra, se invece fosse stato sui 200mmq oggi il prezzo probabilmente sarebbe più basso, mantenendo gli stessi margini attuali per cpu venduta ma probabilmente vendendone in numero maggiore).
Ricordiamo che Zen è stato sviluppato da keller che ha avuto esperienze con cpu mobile a basso consumo, credo che alla luce di cio un Zen x8 16/14nm HDL @ 3ghz sia più che possibile, soprattutto se l'architettura stessa sia stata progettata per adattarsi nel migliore dei modi a queste librerie senza essere troppo penalissata nelle frequenze max e nei consumi.
Gigibian
10-11-2015, 11:35
Esiste un thread "aspettando zen" o qualcosa di simile?
Probabilmente sono scemo io, ma non sono riuscito a trovarlo.
paolo.oliva2
10-11-2015, 12:06
dicevano 30% dell'area, un mezzo nodo in pratica.
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2012-09-06/sr_sl05.jpg
il problema è che AMD non puo permettersi di far girare Zen 8c/16th a 3ghz e senza margine di OC, secondo me le HDL non sono attuabili per questo tipo di uArch e di numero di Core...
devono puntare ai 3.5ghz al minimo ai 3.3ghz in 95 watt
Aumentare l'IPC del 60% (Zen Piledriver) ma perdere una frequenza del 33% (3GHz Vs 4GHz) sarebbe un disastro...
Dipende dal silicio, ma a parità di possibilità, comunque un'architettura BD permetterebbe frequenze più alte rispetto a Zen, quindi una cosa è parlare di Zen Vs Piledriver, un'altra Zen Vs Excavator.
Facendo un esempio, ma senza basi perché nulla si sa del 14nm tranne GF che ha parlato di frequenze dai 3 ai 4GHz, potrebbe venire fuori questo, a livello di potenza/core.
Zen +60% su Piledriver, ma 3GHz = 100 - 33% = 67, +60% IPC = 111 (+11%)
Zen +40% su Excavator, ma 3GHz, = 100 - 33% = 67, +40% IPC = 94 (-6%).
Ora, diamo 2 punti per scontato, il primo che il 14nm GF debba avere problemi più sulle frequenze che sul TDP, tale da rendere più efficiente una maggiore potenza per arrivare ad un X target con frequenze inferiori (e qui Zen X8 95W dichiarato mi sembra una conferma).
Il secondo è che per mantenere quel +40% di IPC su Excavator, non può perdere di certo un - 33% di frequenza.
Presumerei, quindi, che alla fine Zen possa girare sui 3,5GHz Vs un Excavator magari a 4GHz, ma così da avere un +40% di IPC Vs un - 16% di frequenza.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
10-11-2015, 12:24
Non è che voglia difendere BD o massimizzare Zen, ma rendiamoci conto che Excavator con HDL e quant'altro sul 28nm ottiene una potenza/TDP egregia, ed un passaggio da 28nm a 14nm sempre bulk e sempre con le stesse features avrebbe certamente incrementato la potenza a parità di TDP.
Analizziamo questo. Un Opteron X16 base Piledriver ha la stessa frequenza di Carrizo, ma 15% di IPC in meno, a 140W mentre 4 Carrizo X4 APU sarebbero 60W.
Togliendo le IGP, tutta la parte HSA e Huma, ed al loro posto la L3, si avrebbe ancora un considerevole margine di TDP. Mettiamoci il passaggio da 28nm a 14nm, che ci scappa? Un X32 Excavator? Mi sembra ovvio che se AMD opta per Zen (cambio architetturale) e un silicio differente, non possa essere per ottenere meno... al massimo, negativo, uguale per poi progredire.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
10-11-2015, 12:32
Certo che il 32nm SOI è proprio un cesso... se un 28nm Bulk che di per se è distante dal 22nm Intel, con l'architettura BD che è più esosa (Excavator) in termini di TDP rispetto a Piledriver, potrebbe fare un X16 con la metà del TDP del 32nm SOI. Alla faccia che il problema non era nel silicio ma nell'architettura BD
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
digieffe
10-11-2015, 13:16
Aumentare l'IPC del 60% (Zen Piledriver) ma perdere una frequenza del 33% (3GHz Vs 4GHz) sarebbe un disastro...
Dipende dal silicio, ma a parità di possibilità, comunque un'architettura BD permetterebbe frequenze più alte rispetto a Zen, quindi una cosa è parlare di Zen Vs Piledriver, un'altra Zen Vs Excavator.
Facendo un esempio, ma senza basi perché nulla si sa del 14nm tranne GF che ha parlato di frequenze dai 3 ai 4GHz, potrebbe venire fuori questo, a livello di potenza/core.
Zen +60% su Piledriver, ma 3GHz = 100 - 33% = 67, +60% IPC = 111 (+11%)
Zen +40% su Excavator, ma 3GHz, = 100 - 33% = 67, +40% IPC = 94 (-6%).
Ora, diamo 2 punti per scontato, il primo che il 14nm GF debba avere problemi più sulle frequenze che sul TDP, tale da rendere più efficiente una maggiore potenza per arrivare ad un X target con frequenze inferiori (e qui Zen X8 95W dichiarato mi sembra una conferma).
Il secondo è che per mantenere quel +40% di IPC su Excavator, non può perdere di certo un - 33% di frequenza.
Presumerei, quindi, che alla fine Zen possa girare sui 3,5GHz Vs un Excavator magari a 4GHz, ma così da avere un +40% di IPC Vs un - 16% di frequenza.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
corretti i conti
Zen +60% su Piledriver, ma 3GHz = 100 - 25% = 75, +60% IPC = 120 (+20%)
Zen +40% su Excavator, ma 3GHz, = 100 - 25% = 75, +40% IPC = 105 (+5%).
Imo se fosse solo il 20% più veloce dell 8350 sarebbe un fallimento.
digieffe
10-11-2015, 13:55
Stavo pensando: le librerie HDL all'incirca quanto fanno risparmiare in termini di spazio rispetto ai PP bulk normali?
ricordiamo che Zen è stato sviluppato da keller che ha avuto esperienze con cpu mobile a basso consumo, credo che alla luce di cio un Zen x8 16/14nm HDL @ 3ghz sia più che possibile, soprattutto se l'architettura stessa sia stata progettata per adattarsi nel migliore dei modi a queste librerie senza essere troppo penalissata nelle frequenze max e nei consumi.
come sempre ho detto penso anche io che sia più che possibile sperò che la frequenza sia un po' più alta
Gigibian
10-11-2015, 15:18
Stai tranquillo che in nessun thread più che in questo l'aspettano di più 'sto Zen! :asd:
Baio
sto vedendo infatti dagli ultimi messaggi...:stordita:
AceGranger
10-11-2015, 15:57
Soluzione Ottimale 8 Core Zen 3.5/4.0 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*4/4.2 = 146p in ST
146*8*3.5/4*0.98= 1002p in MT*
*0.98(98%) è la perdita di quando si usano tutti i core assieme
*senza considerare la componente SMT degli 8 thread logici che non si può ipotizzare ma che incide parecchio in MT
quindi tipo hai calcolato che dovrebbe essere 1002 + SMT +- 30% = 1300 totale
se fosse cosi sarebbe ottimo, molto molto vicino all'8 core attuale e quindi non molto lontano dall'8 core in uscita nel Q1, e comuqnue nemmeno troppo lontano dai futuri 10 core.
sgrinfia
10-11-2015, 16:05
Scusate, sono mesi che vi seguo ,e ho notato che litigate anche quando dite le stesse cose :asd: :asd: . volevo chiedervi visto la mia vita da pcista si è sempre concentrata sulla vga , se questo Zen manterrà la capacità di carico come gli fx.:)
AceGranger
10-11-2015, 16:32
si esatto, perché è l'unica componente che non è possibile quantificare con le notizie attuali, mentre le altri si, come:
- 8 core e 95 watt
- 14/16nm (si sono limitati a dire che sarà su Processo FinFet)
- dai 3 ai 4 ghz (in base alle stime dichiarate da GF)
- +40% IPC su XV e quindi +61% circa da PD, dato che XV ha il +15% di IPC su PD
- Rimane la componente SMT che è stata solo scritta nelle caratteristiche, ma può essere +10 come +30 come +50, chi può dirlo... mi pare che @digieffe avesse ipotizzato +10% circa secondo una sua logica, ma non ricordo su cosa avesse fatto questi ragionamenti... anch'io mi tengo basso e spero in un +20%
con un 20% a 1200 andrebbe comunque bene, sarebbe una bella CPU.
dicevano 30% dell'area, un mezzo nodo in pratica.
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2012-09-06/sr_sl05.jpg
il problema è che AMD non puo permettersi di far girare Zen 8c/16th a 3ghz e senza margine di OC, secondo me le HDL non sono attuabili per questo tipo di uArch e di numero di Core...
devono puntare ai 3.5ghz al minimo ai 3.3ghz in 95 watt
Quale sarebbe la percentuale media di risparmio con un nodo? Volevo provare a stimare l'area di Zen x8 HDL partendo dall'area del die di Haswell-E X8.
si ma sono conteggi senza molto senso, in quanto non si tiene conto della perdita del cmt e del guadagno del smt...
vi ricordo il mio calcolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43003959&postcount=32800
riportando in sintesi i processori vicini
6700k 4.0/4.2ghz (skylake-s) 4/8 th 91 watt 14nm 2015
183p in ST
919p in MT
5930K 3.5/3.7ghz (haswell-e) 6/12 th 140 watt 22nm 2014
146p in ST
1083p in MT
5960x 3.0/3.5ghz (haswell-e) 8/16 th 140 watt 22nm 2014
140p in ST
1337p in MT
ora, 8350 cinebench r15 (anandtech):
- ST 96p 4.2ghz
- MT 640p 4.0ghz
Soluzione Ottimale 8 Core Zen 3.5/4.0 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*4/4.2 = 146p in ST
146*8*3.5/4*0.98= 1002p in MT*
*0.98(98%) è la perdita di quando si usano tutti i core assieme
*senza considerare la componente SMT degli 8 thread logici che non si può ipotizzare ma che incide parecchio in MT
Soluzione Base 8 Core Zen 3.0/3.5 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*3.5/4.2 = 128p in ST
128*8*3.0/3.5*0.98= 860p in MT*
*0.98(98%) è la perdita di quando si usano tutti i core assieme
*senza considerare la componente SMT degli 8 thread logici che non si può ipotizzare ma che incide parecchio in MT
ecco perché dico che a 3.0/3.5 ghz sarebbe troppo poco,
ma la condizione Ottimale di partenza sarebbe 3.5 e 4ghz (all_core e turbo)...
Ottimo lavoro!
Aggiungo che stimando un efficenza del SMT pari a quella di haswell-E x8 (1337/140=9.55 volte le prestazioni ST al netto di tutto, turbo core incluso, poichè basate sui risultati reali del 5960x), i risultati in MT sarebbero:
Soluzione Ottimale 8 Core Zen 3.5/4.0 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*4/4.2 = 146p in ST
146*9.55 = 1394.3 in MT
Soluzione Base 8 Core Zen 3.0/3.5 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*3.5/4.2 = 128p in ST
128*9.55 = 1222.4 in MT
Se le prestazioni in ST nel secondo caso non sono un granchè (comunque il 30% superiori a fx 8350), recupera abbondantemente in MT, superando e non di poco i gli x6 Haswell-E.
Il tutto con un die size ridotto, che può aprire la strada ad eventuali cpu dual die desktop e quad die server. :cool:
george_p
10-11-2015, 16:44
Scusate, sono mesi che vi seguo ,e ho notato che litigate anche quando dite le stesse cose :asd: :asd: . volevo chiedervi visto la mia vita da pcista si è sempre concentrata sulla vga , se questo Zen manterrà la capacità di carico come gli fx.:)
La sfera di cristallo ce l'hai?
Se no passa dall'indovino :sofico:
Indovino (https://youtu.be/pzs9fnZrNCw?t=1m27s)
Quale sarebbe la percentuale media di risparmio con un nodo? Volevo provare a stimare l'area di Zen x8 HDL partendo dall'area del die di Haswell-E X8.
Vedo di rispondermi da solo. :)
Il die di un I7 5960x è di 356 mm^2
http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested
Lo scaling da 22nm a 14nm Intel è stato di circa 0.70x (30%)
http://www.anandtech.com/show/8367/intels-14nm-technology-in-detail
Quindi un ipotetico I7 6960X Haswell @ 14nm avrebbe una superficie di:
356*0.70= 249.2 mm^2
Ora ipotizziamo che Zen x8 abbia le medesime caratteristiche di questo ipotetico 6960x, quindi 40linee pcie integrate nel die e IMC quad channel, ma utilizziamo le HDL che permettono di ridurre del 30% circa le dimensioni del die:
249.2*0.70= 174 mm^2
Amd potrebbe tranquillamente permettersi di venderlo a 250$ al lancio, con utili ben maggiori di quelli avuti con BD e PD, ma probabilmente lo prezzerà sui 350$ imho.
Di fanno le HDL permettono un vantaggio di rese di un die shrink intero, a scapito però delle frequenze massime e del margine di oc.
E con un chippetto del genere, un Zen dual die x16 sui 140W di tdp sarebbe più che fattibile :D
tieni anche presente che rispetto al 8 core Intel , Zen avrà 4~5mb di cache in meno on Die di L3
Di questo mi ero dimenticato :)
Possiamo allora ipotizzare che con una cache l3 da 16mb, un IMC dual channel e 32 linee pcie la superficie del die possa rimanere sotto i 160 mm^2. ;)
sgrinfia
10-11-2015, 17:28
La sfera di cristallo ce l'hai?
Se no passa dall'indovino :sofico:
Indovino (https://youtu.be/pzs9fnZrNCw?t=1m27s)
Se c'è avrei avuta non l'avrei chiesto :D .
Comunque di certo se si sapeva qualcosa in giro, sicuramente voi lo sapevate di sicuro visto che siete molto più ferrati di me sulle cpu.
george_p
10-11-2015, 17:31
Se c'è avrei avuta non l'avrei chiesto :D .
Comunque di certo se si sapeva qualcosa in giro, sicuramente voi lo sapevate di sicuro visto che siete molto più ferrati di me sulle cpu.
Si ma per quanto più ferrati si possa essere le info su zen son davvero troppo poche e ambigue per sapere come sarà questa nuova cpu.
C'è solo da aspettare :)
Se c'è avrei avuta non l'avrei chiesto :D .
Comunque di certo se si sapeva qualcosa in giro, sicuramente voi lo sapevate di sicuro visto che siete molto più ferrati di me sulle cpu.
Avrà la capacità di carico di un I7 5960x, visto che sara sempre una cpu 8 core + SMT
sgrinfia
10-11-2015, 17:39
Avrà la capacità di carico di un I7 5960x, visto che sara sempre una cpu 8 core + SMT
Bè allora e una bestia di CPU :eek:
Bè allora e una bestia di CPU :eek:
Non necessariamente: anche un 8350 ha una capacità di carico (cioè quanti thread simultanei regge prima che le prestazioni globali calino) simile ad un 6-8 core intel. Poi le prestazioni assolute sono quelle che sappiamo tutti...
Per intenderci un ipotetico Skylake single core @ 100ghz avrebbe una capacità di carico bassissima, inferiore ad un fx 4300 ma prestazioni assolute molto alte, più del doppio di un xeon 18 core.
sgrinfia
10-11-2015, 18:19
Non necessariamente: anche un 8350 ha una capacità di carico (cioè quanti thread simultanei regge prima che le prestazioni globali calino) simile ad un 6-8 core intel. Poi le prestazioni assolute sono quelle che sappiamo tutti...
Per intenderci un ipotetico Skylake single core @ 100ghz avrebbe una capacità di carico bassissima, inferiore ad un fx 4300 ma prestazioni assolute molto alte, più del doppio di un xeon 18 core.
Infatti il mio I5 2400 sui singoli tread si comporta molto bene , ma quando voglio giocare e fare contemporaneamente più cose devo rivolgermi al fx8320e.
tuttodigitale
10-11-2015, 20:57
dicevano 30% dell'area, un mezzo nodo in pratica.
[/IMG]
Aspetta. Le HDL fanno risparmiare il 30% per ciò che è attinente al core: un modulo XV senza cache l2 è grande poco più di 14mmq.
La cache l2 non ha subito un aumento di integrazioni (si è risparmiato spazio passando da 2 ad un solo MB per modulo) e credo che questo valga anche per tutto il resto, certamente meno esigente in termini di clock.
A livello del die considerando che in un attuale FX i core occupano 77mmq su 315, l'uso delle HDL permetterebbe in realtà di ridurre le dimensioni del die solo del 8% (290 mmq).
Avrà la capacità di carico di un I7 5960x, visto che sara sempre una cpu 8 core + SMT
se fossero confermate le indiscrezioni sul back end, direi anche di più.
Una considerazione sulle HDL
Se XV con le HDL non mostra consumi maggiori di SR a 3GHz (le HDL sono ancora vantaggiose), è probabile che a 3,5-4GHz Zen, che per me rimarrà ancora un'architettura con stadi veloci, possa girarci anche con le HDL. A ogni step (32->22->14) i miglioramenti di Intel sono stati poderosi proprio nel range 3-4,2 GHz (rapportato al FO4 delle architetture BD)
paolo.oliva2
11-11-2015, 02:07
si ma sono conteggi senza molto senso, in quanto non si tiene conto della perdita del cmt e del guadagno del smt...
vi ricordo il mio calcolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43003959&postcount=32800
riportando in sintesi i processori vicini
6700k 4.0/4.2ghz (skylake-s) 4/8 th 91 watt 14nm 2015
183p in ST
919p in MT
5930K 3.5/3.7ghz (haswell-e) 6/12 th 140 watt 22nm 2014
146p in ST
1083p in MT
5960x 3.0/3.5ghz (haswell-e) 8/16 th 140 watt 22nm 2014
140p in ST
1337p in MT
ora, 8350 cinebench r15 (anandtech):
- ST 96p 4.2ghz
- MT 640p 4.0ghz
Soluzione Ottimale 8 Core Zen 3.5/4.0 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*4/4.2 = 146p in ST
146*8*3.5/4*0.98= 1002p in MT*
*0.98(98%) è la perdita di quando si usano tutti i core assieme
*senza considerare la componente SMT degli 8 thread logici che non si può ipotizzare ma che incide parecchio in MT
Soluzione Base 8 Core Zen 3.0/3.5 ghz (all_core e turbo)
96*1.6*3.5/4.2 = 128p in ST
128*8*3.0/3.5*0.98= 860p in MT*
*0.98(98%) è la perdita di quando si usano tutti i core assieme
*senza considerare la componente SMT degli 8 thread logici che non si può ipotizzare ma che incide parecchio in MT
ecco perché dico che a 3.0/3.5 ghz sarebbe troppo poco,
ma la condizione Ottimale di partenza sarebbe 3.5 e 4ghz (all_core e turbo)...
Hai perfettamente ragione che i miei calcoli non tengono conto dell'SMT, ma tieni presente che 8 core Zen hanno un TDP almeno quanto 16 core Piledriver, quindi fare un confronto di potenza finale senza tenere conto di un +10%/+50% di SMT di Zen ma nel contempo non tenere conto che un Zen X8 95W permetterebbe un X16 PD, non è che abbia limato Zen, tutt'altro.
In ogni caso il mio concetto era che se AMD produrrà Zen avendo a disposizione il nuovo 14nm, lo fa perché certamente offrirà vantaggi rispetto a soluzioni BD.
Se partiamo dal punto di vista che un X8 Zen otterrebbe lo stesso TDP di un X16 PD e al più di un X12 Excavator, per quanto forse penalizzati come frequenza, mi sembra corretto ipotizzare che un X8 Zen debba offrire ALMENO potenze similari, magari più ST ma meno MT, ma saremmo li.
Siccome un Opteron X16 PD viaggia a 2,7GHz in 140W, le potenzialità del nuovo 14nm dovrebbero essere di un aumento di frequenza almeno del 30% con una diminuzione del TDP oltre il - 40%.
A prescindere dall'architettura, il vantaggio enorme sta lì.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
nardustyle
11-11-2015, 11:22
o dopo 4 mesi di 9590 a 3ghz colpa del raffreddamento a liquido rotto
oggi ho preso il noctua dh14 si torna a 5ghz :D :D , forse
:p
sgrinfia
11-11-2015, 12:56
o dopo 4 mesi di 9590 a 3ghz colpa del raffreddamento a liquido rotto
:p:muro:
nardustyle
11-11-2015, 13:15
:muro:
o non avevo voglia di spendere, tanto a 1v 3ghz si dissipava passivamente e d'estate non ci lavoro/gioco tanto
ho pensato anche a farmi un liquido serio ma poi chissà quanto la tengo ancora
...
non vedo l' ora di riprendere in mano il witcher 3
l'ho abbandonato aspettando di sistemarlo
(anche se girava lo stesso)
sgrinfia
11-11-2015, 13:50
o non avevo voglia di spendere, tanto a 1v 3ghz si dissipava passivamente e d'estate non ci lavoro/gioco tanto
ho pensato anche a farmi un liquido serio ma poi chissà quanto la tengo ancora
...
non vedo l' ora di riprendere in mano il witcher 3
l'ho abbandonato aspettando di sistemarlo
(anche se girava lo stesso)
Bè puoi metter su il dissi originale , lo riporti a default. e il gioco e fatto, tanto non è estate e ricordando il tuo pc (come scordarlo "FANTASTICO") ,non dovresti avere problemi di temperature.:)
nardustyle
11-11-2015, 14:32
ma anche a pieno carico? ma per passivo cosa intendi? senza proprio nulla sopra? mi pare "strano"
no nel senso che avevo lasciato attaccato lo swiftech con la pompa staccata e l'acqua ferma , il solo contatto tra dissipatore fermo e processore bastavano a tenerlo sotto i 60 gradi anche a pieno carico ( non ho fatto export di ore ) ma le 4/500 foto in raw le esportava tranquillo
nardustyle
11-11-2015, 14:35
Bè puoi metter su il dissi originale , lo riporti a default. e il gioco e fatto, tanto non è estate e ricordando il tuo pc (come scordarlo "FANTASTICO") ,non dovresti avere problemi di temperature.:)
e secondo te io metto un dissi originale ?? :Prrr:
giammai :sofico:
anche perchè nemmeno ce l'ho :D
sgrinfia
11-11-2015, 15:59
e secondo te io metto un dissi originale ?? :Prrr:
giammai :sofico:
anche perchè nemmeno ce l'ho :D
:asd: :asd: ciò provato!.:D
nardustyle
12-11-2015, 15:06
Incredibile , ho aperto la pompa
sopra il rame c'era un centimetro di melma blu a metà tra ossido e chissà cosa :eek:
te credo che non girava un cappio
pazzesco
george_p
12-11-2015, 15:38
Incredibile , ho aperto la pompa
sopra il rame c'era un centimetro di melma blu a metà tra ossido e chissà cosa :eek:
te credo che non girava un cappio
pazzesco
E' radioattività della concorrenza, stai attento :sofico:
digieffe
12-11-2015, 16:06
Incredibile , ho aperto la pompa
sopra il rame c'era un centimetro di melma blu a metà tra ossido e chissà cosa :eek:
te credo che non girava un cappio
pazzesco
avevi solo acqua nel circuito ?
paolo.oliva2
12-11-2015, 16:33
A suo tempo io avevo messo liquido per radiatori, quello degli Iper, 5€ 5 litri :).
Dentro il circuito, non so cosa troverei, ma nelle 4 ventole che avevo, ci ho trovato tanta lana che avrei fatto 2 maglioni taglia XXL.
digieffe
12-11-2015, 16:42
A suo tempo io avevo messo liquido per radiatori, quello degli Iper, 5€ 5 litri :).
Dentro il circuito, non so cosa troverei, ma nelle 4 ventole che avevo, ci ho trovato tanta lana che avrei fatto 2 maglioni taglia XXL.
credo che nel circuito non troveresti nulla in quanto non credo che nessuna forma organica possa sopravvivere in quel liquido
sgrinfia
12-11-2015, 16:50
Incredibile , ho aperto la pompa
sopra il rame c'era un centimetro di melma blu a metà tra ossido e chissà cosa :eek:
te credo che non girava un cappio
pazzesco
Se hai giocato a follout 4 ,potrebbe essere un fondo molto pericoloso:D
Incredibile , ho aperto la pompa
sopra il rame c'era un centimetro di melma blu a metà tra ossido e chissà cosa :eek:
te credo che non girava un cappio
pazzesco
Sono curioso di sapere come si comporta il D14 con il 9590... quando l'hai testato mi fai sapere?
;) ciauz
A suo tempo io avevo messo liquido per radiatori, quello degli Iper, 5€ 5 litri :). L'ho fatto anch'io :asd:
Però ha lasciato dentro un po' di schifo dopo 2 anni di uso ininterrotto. Adesso metterei solo acqua distillata e l'argento battericida.
nardustyle
12-11-2015, 17:16
avevi solo acqua nel circuito ?
swiftech 360 é un aio dovrebbe esserci solo liquido apposito.
cmq smontando tutto si era accumulata:
questo strano fango blu a metá tra ossido di rame e residuo del liquido
(persino i tecnici di laboratorio non se lo spiegavano )
inpuritá ed incrostazioni dentro al magnete della pompa !! tanto!!!
http://i.imgur.com/igPqs3t.png
e sciugando tutto c'é ossido di rame dappertutto
imparata la lezione MAI PIÚ ALL IN ONE ....
Rame e metallo se circola acqua, NON vanno d'accordo
:D
tuttodigitale
12-11-2015, 19:44
Solo a titolo di curiosità posto questi risultati;
Cinebench R15 MT
FX8800P (15W) P 202 vs fx7600p (35W) 220
FX7600p era il vecchio modello di punta, basato su core Steamroller (2,7GHz/3,6 GHz).
A titolo di confronto il modello a8-6410 (15W) con core Puma si ferma a 165.
Mi sembra un grande miglioramento, anche se mi chiedo quanto margine termico non sfruttato abbia l'apu kaveri. Non entrerò mai nelle logiche di AMD, ma un Opteron excavator 16 core nativo, come si vociferava un tempo, magari in soluzioni dual die, avrebbe migliorato "leggermente" la competività.
Il die non sarebbe stato neppure enorme visto che un modulo con cache l2 è grande circa 19mmq contro i 30mmq di PD su 32nm.
Poi certamente avranno valutato il ritorno economico, di certo era una soluzione praticabile a livello tecnico.
nardustyle
12-11-2015, 19:52
Sono curioso di sapere come si comporta il D14 con il 9590... quando l'hai testato mi fai sapere?
;) ciauz
oretta classica
def 4.7 - 5 ghz in downvolt di 0.037
http://i.imgur.com/l1Yi1fT.png
tenuta massima attorno a 1.475v
circa come il silver arrow
oretta classica
def 4.7 - 5 ghz in downvolt di 0.037
http://i.imgur.com/l1Yi1fT.png
tenuta massima attorno a 1.475v
circa come il silver arrow
Grazie, più che per valutare il dissipatore (ormai penso di conoscerlo abbastanza bene), volevo capire se il 9590 offriva dei vantaggi (nella dissipazione) rispetto all'8350, ma i tuoi risultati mi sembrano in linea con quelli che ottengo con il mio a 4,8 (però senza turbo)... sembrerebbe meglio l'8370E che tiene i 4,6ghz con 1,33v (ma nn l'ho provato con il D14, ha su un CM 212 che mi rende impossibile fare occt a frequenze superiori).
;) ciauz
Rumor indicano che uscirà un i7 Broadwell-E a 10 core @ 3ghz il prossimo anno: Intel corre ai ripari su Zen? :sofico:
http://www.tomshw.it/news/intel-core-i7-6950x-broadwell-e-10-core-e-20-thread-sui-pc-consumer-71840
AceGranger
13-11-2015, 09:40
Rumor indicano che uscirà un i7 Broadwell-E a 10 core @ 3ghz il prossimo anno: Intel corre ai ripari su Zen? :sofico:
http://www.tomshw.it/news/intel-core-i7-6950x-broadwell-e-10-core-e-20-thread-sui-pc-consumer-71840
bho mi sembra strano, da slide ufficiali era presente solo l'8 core, pero visto che hanno gia fatto lo "scherzetto" con gli Xeon magari uscira veramente; potrebbe anche essere che ZEN sia molto molto vicino all'8core attuale e che quindi vogliano continuare a mantenere un vantaggio consistente con il TOP gamma.
speriamo che esca.
bho mi sembra strano, da slide ufficiali era presente solo l'8 core, pero visto che hanno gia fatto lo "scherzetto" con gli Xeon magari uscira veramente; potrebbe anche essere che ZEN sia molto molto vicino all'8core attuale e che quindi vogliano continuare a mantenere un vantaggio consistente con il TOP gamma.
speriamo che esca.
Ad intel non cambia niente rilasciare una cpu top di gamma a 8, 10 o 12 core, tanto provengono dalle linee di produzione dei Xeon 2011-3.
Sarà interessante capire se sarà un die nativo a 10 core, da cui potranno produrre amche cpu a 8 e 6 core, oppure uno "scarto" di un die a 12 o 14 core
tuttodigitale
13-11-2015, 10:14
bho mi sembra strano, da slide ufficiali era presente solo l'8 core, pero visto che hanno gia fatto lo "scherzetto" con gli Xeon magari uscira veramente; potrebbe anche essere che ZEN sia molto molto vicino all'8core attuale e che quindi vogliano continuare a mantenere un vantaggio consistente con il TOP gamma.
in effetti stando alle slide siamo a +60% da PD, quindi circa a 25%di ipc, tuttavia ZEN dovrebbe comunque avere un certo vantaggio di frequenza; Nostante il "basso" ipc (o almeno questo ci è dato sapere attraverso le slide) potrebbe superare a parità di core anche Broadwell/skylake.
EDIT
http://dresdenboy.blogspot.it/2015/10/amds-zen-core-family-17h-to-have-ten.html qui si mormora di una frequenza operativa di 3,5-4GHz.
AceGranger
13-11-2015, 10:25
in effetti stando alle slide siamo a +60% da PD, quindi circa a 25%di ipc, tuttavia ZEN dovrebbe comunque avere un certo vantaggio di frequenza; Nostante il "basso" ipc (o almeno questo ci è dato sapere attraverso le slide) potrebbe superare a parità di core anche Broadwell/skylake.
che poi "basso" non lo è piu di tanto, imho, i calcoli fatti da Gridracedriver mi sembrano realistici, e con un SMT del 30% ( che credo sia anche questo abbastanza realistico ) arriveremmo molto vicino all'8 core attuale.
secondo quella tabella il nuovo 8 core a 3,3, GHZ dovrebbe stare un 15% sopra l'ipotetico Zen, e poi ci sarebbe il 10 core; se poi ZEN avra frequenze superiore a quelle stimate ancora meglio.
cosi non sarebbe una brutta situazione.
Mister D
13-11-2015, 10:25
Solo a titolo di curiosità posto questi risultati;
Cinebench R15 MT
FX8800P (15W) P 202 vs fx7600p (35W) 220
FX7600p era il vecchio modello di punta, basato su core Steamroller (2,7GHz/3,6 GHz).
A titolo di confronto il modello a8-6410 (15W) con core Puma si ferma a 165.
Mi sembra un grande miglioramento, anche se mi chiedo quanto margine termico non sfruttato abbia l'apu kaveri. Non entrerò mai nelle logiche di AMD, ma un Opteron excavator 16 core nativo, come si vociferava un tempo, magari in soluzioni dual die, avrebbe migliorato "leggermente" la competività.
Il die non sarebbe stato neppure enorme visto che un modulo con cache l2 è grande circa 19mmq contro i 30mmq di PD su 32nm.
Poi certamente avranno valutato il ritorno economico, di certo era una soluzione praticabile a livello tecnico.
Ciao,
domanda ma quel valore di 202 di carizzo è perché è stato settato in 15 watt o sbaglio? Se ricordo bene può essere settato pure lui a 35 watt di TDP e avremmo avuto un risultato maggiore, tipo sul 250/260;)
Mister D
13-11-2015, 10:28
che poi "basso" non lo è piu di tanto, imho, i calcoli fatti da Gridracedriver mi sembrano realistici, e con un SMT del 30% ( che credo sia anche questo abbastanza realistico ) arriveremmo molto vicino all'8 core attuale.
secondo quella tabella il nuovo 8 core a 3,3, GHZ dovrebbe stare un 15% sopra l'ipotetico Zen, e poi ci sarebbe il 10 core; se poi ZEN avra frequenze superiore a quelle stimate ancora meglio.
cosi non sarebbe una brutta situazione.
Ciao,
penso che il basso tra virgolette intendesse basso rispetto alle architetture intel di ultima generazione ma non basso rispetto alle precedenti amd. Con buldozer il divario rispetto ad intel di quel momento era più grande rispetto a quello che sarà con ZEN e skylake (kabylake refresh dello stesso sempre a 14 nm). Contando gli 8 core/16 thread e sperando in un mantenimento dei 3,5 GHz almeno allora si avrà una cpu molto più competitiva di quelle di BD e PD
AceGranger
13-11-2015, 10:38
Ciao,
penso che il basso tra virgolette intendesse basso rispetto alle architetture intel di ultima generazione ma non basso rispetto alle precedenti amd. Con buldozer il divario rispetto ad intel di quel momento era più grande rispetto a quello che sarà con ZEN e skylake (kabylake refresh dello stesso sempre a 14 nm). Contando gli 8 core/16 thread e sperando in un mantenimento dei 3,5 GHz almeno allora si avrà una cpu molto più competitiva di quelle di BD e PD
si si, ma anche io intendevo basso rispetto ad Intel, appunto per indicare che ok sara inferiore a Skylake ma certo non con il divario attuale.
george_p
13-11-2015, 10:49
Ciao,
domanda ma quel valore di 202 di carizzo è perché è stato settato in 15 watt o sbaglio? Se ricordo bene può essere settato pure lui a 35 watt di TDP e avremmo avuto un risultato maggiore, tipo sul 250/260;)
Sbaglio o carrizo mobile (e sottolineo mobile) raggiungeva maggiori performance abbassando il tdp?
Quindi a tdp più alti le prestazioni diminuivano anche in modo non proporzionale.
Correggetemi se sbaglio o ricordo male io.
Mentre, ed è un mio pensiero non supportato da fondamenti ufficiali, la versione di excavator per desktop potrebbe essere progettato in diverso modo senza "vincoli" per farlo consumare meno.
paolo.oliva2
13-11-2015, 11:01
Sbaglio o carrizo mobile (e sottolineo mobile) raggiungeva maggiori performance abbassando il tdp?
Quindi a tdp più alti le prestazioni diminuivano anche in modo non proporzionale.
Correggetemi se sbaglio o ricordo male io.
Mentre, ed è un mio pensiero non supportato da fondamenti ufficiali, la versione di excavator per desktop potrebbe essere progettato in diverso modo senza "vincoli" per farlo consumare meno.
Mi sembra che hai ragione, cioè il 28nm Bulk GF + tutto il contorno rende al meglio sui 15W, oltre il silicio perde potenza/TDP e di conseguenza l'architettura.
Per assurdo, anche se poi diventa un discorso rotondo, BD avrebbe consumi inferiori all'aumentare della frequenza (rispetto a Zen ed Intel), quindi un raddoppio del TDP a fronte di poche centinaia di MHz, è palese che sia colpa del silicio e non dell'architettura, come magari un consumo di 15W a 2,7GHz sia più del silicio che dell'architettura.
Rumor indicano che uscirà un i7 Broadwell-E a 10 core @ 3ghz il prossimo anno: Intel corre ai ripari su Zen? :sofico:
http://www.tomshw.it/news/intel-core-i7-6950x-broadwell-e-10-core-e-20-thread-sui-pc-consumer-71840
Nah, semplicemente hanno chiesto a Paolo cosa voleva nel suo prossimo PC :sofico:
paolo.oliva2
13-11-2015, 11:28
Comunque a me non tornano i conti.
Fra TDP, frequenze e IPC, e bla bla bla sul silicio, non verrebbe fuori quello che si prevede su Zen.
Faccio calcoli a spennellate, poi gridracedriver opportunamente mi correggerà.
Ora, tralasciando l'SMT perché si sa poco e nulla, il discorso viaggia più su IPC/frequenze.
Il 5960X è 3,2GHz Def, se Zen, come riportato dal link di Tutto digitale fosse 3,5GHz/4GHz, avremmo un Zen con +10% di frequenza a fronte di un IPC inferiore del 20% mi sembra, visto che il 5960X non è la stessa arch del 6700k, dovrebbe venire fuori una differenza sul 10% circa, ma non è questo il punto, perché l'Intel lo realizza a 140W mentre Zen a 95W.
Se anche Intel mettesse in campo un X10, bello affinato sui 3GHz a 140W, Zen, sempre se X8 95W, potrebbe comunque realizzare dentro i 140W un X12 e visto che da 95W +50% da' 142W, potrebbe essere un X12 sempre alle stesse frequenze dell'X8, 3,5GHz almeno.
Guardando un po' a destra e a sinistra, Zen sembrerebbe impostato come X4 nativo, parafrasando tipo 1 modulo X4, perché la L2 ed L3 hanno dimensioni fisse in base ai 4 core. Cioè, realizzare un X8 o un X12 o più sembrerebbe più una questione TDP permettendo più che altro.
Ora, se è vero che Intel commercializzerebbe un X10 su 2011, fuori dalla road-map, quindi presumibile Vs Zen, non credo che sia Vs un Zen x8, perché basterebbe un 5960X nei 140W ad una frequenza più alta e via, ma proprio nell'eventualità che Zen possa essere commercializzato proprio al top come X12, nel qual caso dubito che un i7 x10 a 3GHz possa bastare.
Ma sul ricordo di BD e le sue aspettative, io non mi sento di dire nulla. Allora JF parlava di potenze a core sulla base di un IPC e frequenze sull'aspettativa di un silicio che poi non è stato raggiunto, ora si parla di un IPC dichiarato, ma su frequenze (pure turbo) che al max comunque sarebbero inferiori a quelle di BD Pile.
Quindi comunque quel +40% di IPC dovrà fare i conti con una frequenza inferiore.
Quello che mi sembra buono, è che nei confronti di Intel, lasciando a parte i3/i5/i7X4, Zen offra frequenze più alte di Intel, perché alla buona i 3,5GHz come base almeno X8 Intel li raggiungerebbe con il 14nm, ma di certo no con un X10 o X12.
vegitto4
13-11-2015, 12:12
secondo me intel se esce col 10 core non lo fa certo per contrastare AMD, lo fa perché altrimenti un semplice affinamento del 5960x non lo comprerebbe nessuno, invece crea una nuova fascia super da 10 core e abbassa i prezzi degli altri, tipo ad esempio 8 core 600 euro e 6 core "economici". E' semplice progresso tecnologico, se poi come si dice con cannonlake si passerà a 6 core anche nella fascia mainstream, tutto torna.
Secondo me qui siamo troppo ottimisti sul fatto che zen x8 95w possa andare contro il socket 2011-3, io sarei molto dubbioso, sarebbe un salto prestazionale enorme e di cui mi permetto di dubitare, visti i precedenti.
secondo me intel se esce col 10 core non lo fa certo per contrastare AMD, lo fa perché altrimenti un semplice affinamento del 5960x non lo comprerebbe nessuno, invece crea una nuova fascia super da 10 core e abbassa i prezzi degli altri, tipo ad esempio 8 core 600 euro e 6 core "economici". E' semplice progresso tecnologico, se poi come si dice con cannonlake si passerà a 6 core anche nella fascia mainstream, tutto torna.
Secondo me qui siamo troppo ottimisti sul fatto che zen x8 95w possa andare contro il socket 2011-3, io sarei molto dubbioso, sarebbe un salto prestazionale enorme e di cui mi permetto di dubitare, visti i precedenti.
D'accordo che sarebbe opportuno stare coi piedi in terra, ma fare 2 conti più che elementari, in base a quello che è trapelato fino ad ora, non è ne difficile ne facile ma semplice ed immediato.
Basta partire dall'attuale fx 8370 che è un 8 core/8 threads; se zen è munito di SMT significa che elaborerà 16 threads, quindi la domanda sarebbe, secondo me: un fx 8370 alla stessa frequenza e stesso ipc ma che elabora 16 threads quanto farebbe o si piazzerebbe?(in multi-threads).
Poi se si aggiunge un potenziamento del singolo core rispetto all'fx 8 core di oggi bisogna vedere, ma in multithreads tale aumento di ipc del singolo core moltiplica ancora di piu i 16 threads.
Alla fine sempre bulldozer è.
vegitto4
13-11-2015, 12:52
io mi permetto solo di dubitare che una cpu appena uscita, a 95w, vada quanto un intel 6/8 core da 140w a 14nm, tutto qui, poi se saremo smentiti tanto meglio
george_p
13-11-2015, 13:09
io mi permetto solo di dubitare che una cpu appena uscita, a 95w, vada quanto un intel 6/8 core da 140w a 14nm, tutto qui, poi se saremo smentiti tanto meglio
Io non dubito, o meglio è possibile se è stata ben progettata e almeno ha un silicio decisamente migliore di quello attuale usato da amd.
Ma altrettanto è possibile che se progettata così così non arrivi a eguagliare nemmeno il sei core.
Quindi non do scontato nulla nè da una parte nè dall'altra.
Le scelte non sono tante:
a) va meno della concorrenza a parità di core
b) va uguale alla concorrenza a parità di core
c) va più della concorrenza a parità di core
Ogni risposta/evento dipende semplicemente dal lavoro che c'è stato dietro. Niente più niente meno.
Il 50% di lavoro del silicio va pure incluso :cool:
tuttodigitale
13-11-2015, 13:14
secondo me intel se esce col 10 core non lo fa certo per contrastare AMD, lo fa perché altrimenti un semplice affinamento del 5960x non lo comprerebbe nessuno, invece crea una nuova fascia super da 10 core e abbassa i prezzi degli altri, tipo ad esempio 8 core 600 euro e 6 core "economici". E' semplice progresso tecnologico, se poi come si dice con cannonlake si passerà a 6 core anche nella fascia mainstream, tutto torna.
Secondo me qui siamo troppo ottimisti sul fatto che zen x8 95w possa andare contro il socket 2011-3, io sarei molto dubbioso, sarebbe un salto prestazionale enorme e di cui mi permetto di dubitare, visti i precedenti.
vegitto4, direi che l'unico motivo è proprio la ritrovata competività di AMD.
Ricordo che per ben 3 generazioni il top di gamma è stato fermo a 6 core, sembra alquanto una anomalia, l'aumento di core per due generazioni successive. Certamente in forte controtendenza, all'abituale immobilismo prestazionali degli ultimi anni.
D'altra parte mi chiedo quale sia la necessità di Intel di far uscire deca-core a mille euro, di fatto tagliando le gambe agli Xeon da oltre 1500 euro? E' AMD, e secondo me, ZEN sarà pronto per il q2 del 2016.
PS a livello di architettura, imho PD non è inferiore a SB
L'attuale divario prestazionale è dovuto anche al fatto che AMD si è fossilizzata sui 32nm SOI:
Anche per IBM il passaggio dai 45 ai 32nm non ha portato chissà quali miglioramenti: la stessa IBM dice che le sue cpu a 32nm vanno FINO al 20% rispetto a quelle della generazione precedente, mentre Intel ha fatto un salto MEDIO del 75%.
Paragona i risultati ottenuti da IBM dal passaggio a Power7 a power7+, con quelle ottenute da AMD da 1100T e FX8150/FX8350..credo che abbia ottenuto alla fine della fiera più di un "fino al 20%" di prestazioni in più. AMD ha lavorato meglio di IBM.
Ho il sospetto che il blocco della produzione degli FX sui 32nm siano legati a contratti, che da una parte sono estremamente convenienti per AMD, tanto che può permettersi di vendere per circa 80 dollari per lotti di 1000, il FX8300.
D'altra parte non penso che GF non abbia avuto come contropartita una quantità di wafer da produrre. In pratica uno spostamento della produzione da 32 ai 28nm, oltre al maggior costo che hanno i 28nm si unisce anche al corrispettivo die a 32nm, non creato.
AceGranger
13-11-2015, 13:39
io mi permetto solo di dubitare che una cpu appena uscita, a 95w, vada quanto un intel 6/8 core da 140w a 14nm, tutto qui, poi se saremo smentiti tanto meglio
si ma i TDP di Intel, specialmente in campo Consumer sono molto, ma molto di manica larga.... prendere il 5960X come masismo di Intel e come riferimento è un errore; quella CPU è quello che da ora perchè puo fare quello che vuole e come vuole.
gia oggi, anzi da 1 anno e mezzo, sui 22nm di prima generazione Intel è in grado di fare
10 core a 3.0Ghz Turbo 3.5GHz in 130W
http://ark.intel.com/it/products/75279/Intel-Xeon-Processor-E5-2690-v2-25M-Cache-3_00-GHz
8 core a 3.3GHz Turbo 4.0GHz sempre in 130W
http://ark.intel.com/it/products/75273/Intel-Xeon-Processor-E5-2667-v2-25M-Cache-3_30-GHz
in 90W Intel attualmente mette 8 core a 2.6Ghz turbo 3.5GHz
i 14nm dovrebbero permettere un buon salto di TDP per entrambi, che poi usino scaglioni differenti del TDP conta poco, le cose che conteranno saranno il TDP reale e i consumi reali.
tuttodigitale
13-11-2015, 13:49
Ciao,
domanda ma quel valore di 202 di carizzo è perché è stato settato in 15 watt o sbaglio? Se ricordo bene può essere settato pure lui a 35 watt di TDP e avremmo avuto un risultato maggiore, tipo sul 250/260;)
si impostato a 15W.
In cinebench sotto-carico, anche continuato gira a 2,3GHz.
Dai risultati ottenuti direi che l'apu kaveri sia ancorata alla frequenza base di 2,7GHz (ricordo che in cinebench SR ha un ipc superiore del 14% rispetto a PD). Questo mi fa pensare che in realtà Kaveri non sia in grado di sfruttare tutto il margine termico disponibile.
Resta comunque un risultato eccellente per Carrizo: in 15W di TDP offre prestazioni paragonabili a quelle di 2,7-2,8GHz PD.
Mister D
13-11-2015, 14:57
si impostato a 15W.
In cinebench sotto-carico, anche continuato gira a 2,3GHz.
Dai risultati ottenuti direi che l'apu kaveri sia ancorata alla frequenza base di 2,7GHz (ricordo che in cinebench SR ha un ipc superiore del 14% rispetto a PD). Questo mi fa pensare che in realtà Kaveri non sia in grado di sfruttare tutto il margine termico disponibile.
Resta comunque un risultato eccellente per Carrizo: in 15W di TDP offre prestazioni paragonabili a quelle di 2,7-2,8GHz PD.
Assolutamente non volevo dire che non fosse un risultato eccellente, anzi. Il mio era solo un voler sapere se in effetti come mi ricordavo quella apu mobile si poteva settare e i risultati cambiano.
Alla fine con 15 watt di tdp (più del 50% in meno rispetto ai 35 watt del precedente kaveri) riesce ad ottenere un ponteggio che è solo del 9% inferiore (202 vs 220). Non è male davvero e hai ragione a dire che kaveri non sfrutta il margine termico come dovrebbe e se vi ricordate si vedeva benissimo anche sulle apu desktop dove l'A10 top andava poco di più degli altri A10/A8 sempre kaveri. Mi sembra che l'utente snikers poi aveva anche esaminato bene l'andamento delle frequenze che venivano tagliate dall'APM quando si usavano in full sia cpu che gpu. E che bastasse toglire l'APM e il turbo per mantenere costanti le frequenze in full.
Poi 280 vs 220 a parità di TDP vuole dire + 27% che non è male per niente (prendendo per i buoni di valori di gridracedriver e i valori di tuttodigitale). Cavolo mi domando veramente perché per il desktop non fare un APU subito con excavator se mai aumentando i moduli se le frequenze non era possibile. Tecnicamente, e sono d'accordo con tuttodigitale, si poteva benissimo fare, molto probabilmente non era un'operazione che generava profitti e hanno lasciato perdere. Tra un anno probabilmente il silicio permetterà di avere le apu con exca senza perdere in frequenza (chissà che non usino il 14 finfet anche lì) rispetto ai 7870k/7850k;)
AceGranger
13-11-2015, 15:04
l'unico appunto è che il 5960x è 3.0 ghz def e non 3.2 ghz, per cui se Zen sarà a 3.5 ghz avrà il +16% di frequenza, ma è anche vero che Intel avrebbe potuto farlo da 3.2 ghz...
Ma il punto è un altro, cioè che noi ci stiamo basando sui 22nm Intel e non i 14nm; vero che il santo non è stato come quello dai 32 ai 22 della stessa, ma comunque il miglioramento anche per la fascia extreme ci sarà, e penso che il futuro 6950x fosse davvero a 10 core sui 14nm potrebbe rientrare in 130watt per 3 ghz.
come scrive AceGranger, la fascia extreme di Intel è attualmente lasciata abbondante come TDP nonostante i 22nm
come ti ha risposto AceGranger, devi considerare il fatto che il 5960x portato sui 14nm a 3ghz potrebbe rientare in TDP da cpu desktop mainstream stile 8350, per cui i 95 watt di Zen non sono "pochi" per 8 Core a 14/16 nm se avranno prestazioni inferiori...
la cosa buona come dice paolo è che ci sarebbe gran margine per proporre soluzioni da 10 o 12 core in ~130 watt
anch'io la pensavo come te prima
l'unico cosa che non mi torna è il TDP dei 14nm vs i 22nm
vero che il silicio degli Xeon non è quello delle cpu mainstream, ma il salto dai 32nm ai 22nm ha portato il 2700k ad avere +5% di IPC con il -23% di TDP, da 95 watt a 77 watt e si chiama 3770k, mentre il 6700k ha il +5% di IPC con +3.5% di TDP rispetto il 4790k, da 88 watt a 91 watt...
la differenza sta nel fatto che si parla dei 22nm alla Terza "Infornata" vs i 14nm alla Seconda "Infornata".
per cui probabilmente i TDP tra i 22nm ed i 14nm non dovrebbero cambiare
bè pero il 4790K è un Devil's Canyon, ha il materiale termoconduttivo differente e un circuito di alimentazione ottimizzato, il che ha permesso di alzare di molto la frequenza base rimanendo in un TDP di poco superiore; è un po come se fossero delle CPU "selezionate"
il riferimento "normale" sarebbe il 4770K, e su quello il 6700K ha avuto un incremento di 500 MHz base e 300 in turbo oltre che a un piccolo miglioramento della GPU.
c'è da contare anche che comunque l'architettura Core ha il suo picco di efficienza intorno ai 2.5-3 GHz, e piu ci si allontana da tali valori e piu il TDP sale parecchio.
i 14nm a frequenze alte non credo diano nessun vantaggio, mentre intorno ai 2,5-3,5 GHz permetteranno il canonico aumento di core.
AceGranger
13-11-2015, 15:47
In termini di confronto "equo" dovevo valutare il 4770k solo per la pasta, ma comunque risulta un guadagno rishioso in confronto all'aumento di TDP, e la colpa è del 4790k troppo vicino a skylake.
6700k aumenta:
+5% di IPC
+14% di frequenza a def e il +7.5% in Turbo
+8.5% di TDP
mentre il 3770k rispetto allora al 2600k (il 2700k era un affinamento) aumenta:
+5% di IPC
+3% di frequenza a def e Turbo
diminuisce:
-23.5% di TDP
Aumentare le performance del +20% è valso il +8.5% di TDP, mentre prima riducendo del -23.5% il TDP guadagnavano il +8% di prestazioni generali...
le differenze sono evidenti, ma questo è per dire che ci sono buone speranze per Zen che non sia troppo distante e invogli Intel ad aumentare i Core nella fascia Extreme...
nei casi presi in esame le differenze sono evidenti perchè l'architettura Core è un po "alla frutta" come frequenze, conviene sempre aumentare i core; infatti per fare il 4790K hanno dovuto agire sulla pasta e sull'alimentazione che vanno ad influire direttamente sulla dissipazione del calore e quindi permettono piu prestazioni prima di raggiungere la T°case che viene usata per il calcolo del TDP.
sempre per il discorso frequenze infatti, basta guardare gli Xeon, dove Intel li tiene sempre a una frequenza dai 2,5 ai 3,5, che è dove l'architettura core lavora meglio e dove il guadagno tangibile ad ogni nuova architettura lo hai sempre.
si ma infatti ci sono ottime probabilita per Zen, specialmente all'aumentare dei core, perchè si va sempre verso il punto di miglior efficienza.
paolo.oliva2
13-11-2015, 16:45
si ma i TDP di Intel, specialmente in campo Consumer sono molto, ma molto di manica larga.... prendere il 5960X come masismo di Intel e come riferimento è un errore; quella CPU è quello che da ora perchè puo fare quello che vuole e come vuole.
gia oggi, anzi da 1 anno e mezzo, sui 22nm di prima generazione Intel è in grado di fare
10 core a 3.0Ghz Turbo 3.5GHz in 130W
http://ark.intel.com/it/products/75279/Intel-Xeon-Processor-E5-2690-v2-25M-Cache-3_00-GHz
8 core a 3.3GHz Turbo 4.0GHz sempre in 130W
http://ark.intel.com/it/products/75273/Intel-Xeon-Processor-E5-2667-v2-25M-Cache-3_30-GHz
in 90W Intel attualmente mette 8 core a 2.6Ghz turbo 3.5GHz
i 14nm dovrebbero permettere un buon salto di TDP per entrambi, che poi usino scaglioni differenti del TDP conta poco, le cose che conteranno saranno il TDP reale e i consumi reali.
Per quello che ho evidenziato:
È indubbio che le soluzioni desktop non sia il massimo di Intel, ma è anche indubbio che quello che posti sono le soluzioni Xeon migliori, quindi il meglio del meglio.
Se Zen X8 fosse a 3,5GHz e l'X8 Intel a 2,6GHz, siamo ben oltre il -20%, quindi riportando il tutto al discorso IPC/frequenza, di fatto se Zen fosse X8 3,5GHz 95W, avrebbe tutte le carte in regola per essere pari pari ad un 5960X pure versione crema Xeon.
Nessuno toglie il fatto che qualche cosa Intel ci guadagnerà sul 14nm, ma si parlava di 300MHz, quindi non chissà che cosa.
Poi non capisco cosa farebbe al listino... Un 6700k sta a 400€ ed è a 14nm, un 5960X a 1000€ e sta sul 22nm, se poi ci stecca l'X10 a 1000€, un 5960X lo piazza a 600€? Per poi i prodotti a 14nm allo stesso prezzo? Tutto è possibile, ma credere che AMD in questo non c'entri nulla, ci vuole di fantasia. Cioè, fino ad ieri un X8 viene 1000€ e domani un X10 a 22nm verrebbe meno di un X8 a 14nm? A me non Sembra che in tutta la sua storia Intel abbia minimamente fatto il Babbo Natale se non costretta, e questo vuol essere di auspicio che Zen + silicio vadano più che bene.
george_p
13-11-2015, 17:29
Beh Paolo, con l'uscita del 10 core intel se zen non va bene puoi rifarti alla grande :D
10 core sono abbastanza e se non ho capito male proprio su desktop.
Poi non capisco cosa farebbe al listino... Un 6700k sta a 400€ ed è a 14nm, un 5960X a 1000€ e sta sul 22nm, se poi ci stecca l'X10 a 1000€, un 5960X lo piazza a 600€? Per poi i prodotti a 14nm allo stesso prezzo? Tutto è possibile, ma credere che AMD in questo non c'entri nulla, ci vuole di fantasia. Cioè, fino ad ieri un X8 viene 1000€ e domani un X10 a 22nm verrebbe meno di un X8 a 14nm? A me non Sembra che in tutta la sua storia Intel abbia minimamente fatto il Babbo Natale se non costretta, e questo vuol essere di auspicio che Zen + silicio vadano più che bene.
A prescindere da Amd il Broadwell-E X8 andrebbe a coprire perfettamente la fascia di prezzo attualente scoperta tra i $594.00 del 5930k e i $1059.00 del 5960x.
Io la butto li: X8 a $849.00 e x10 a $1059.00, il resto prezzi invariati rispetto ai corrispettivi x6 o perchè no, leggermente aumentati.
In pratica se Amd non si muove cambia ben poco per noi comuni mortali :asd:
Grizlod®
13-11-2015, 18:37
A prescindere da Amd il Broadwell-E X8 andrebbe a coprire perfettamente la fascia di prezzo attualente scoperta tra i $594.00 del 5930k e i $1059.00 del 5960x.
Io la butto li: X8 a $849.00 e x10 a $1059.00, il resto prezzi invariati rispetto ai corrispettivi x6 o perchè no, leggermente aumentati.
In pratica se Amd non si muove cambia ben poco per noi comuni mortali :asd:
Non credo AMD si smuoverà dal (forse) Q3 2016...tuttalpiù, prima di far gettare alle ortiche i 32nm a GloFo, potrebbe far uscire un FX 8390(E) a Gennaio/Febbraio.
Magari Limited Edition (tiratura limitata).
tuttodigitale
13-11-2015, 18:45
Beh Paolo, con l'uscita del 10 core intel se zen non va bene puoi rifarti alla grande :D
10 core sono abbastanza e se non ho capito male proprio su desktop.
Questo senz'altro. Ma il cambio improvviso di strategia (in realtà ancora tutto da verificare) fa presuppore cpu ZEN competitive.
Imho, basterebbe un processo produttivo in grado di estendere i vantaggi dei 28nm+HDL sul 32nm SOI, anche alle alte frequenze, per avere cpu molto competitive.
Figuriamoci se il cambio di architettura non abbia portato con se ulteriori vantaggi.
Imho, c'è la possibilità tutt'altro che remota che ZEN possa raggiungere e superare 3,5GHz con le librerie ad alta densità, proprio per le ragioni che tempo fa ho espresso sul guadagno che Intel ha compiuto in termini di velocità di commutazione, a parità di assorbimento energetico, soprattutto con il passaggio ai 22nm ( epartiva già una posizione di netto vantaggio rispetto a GF).
AceGranger
13-11-2015, 19:14
si ho capito cosa vuoi dire, un test su kaveri dava come miglior efficienza in termini di watt spesi attorno ai 2.6ghz, ma sostanzialmente dai 2.3 fino ai 3.6 ghz
https://pbs.twimg.com/media/CSyproPWcAAdAEE.png
di fatto per motivi di prestazioni rispetto al modello precedente viene fatto lavorare in un range non proprio idoneo, 3.7 def e 4 turbo, rispetto all'efficienza del silicio...
esatto, proprio quello il discorso.
Per quello che ho evidenziato:
È indubbio che le soluzioni desktop non sia il massimo di Intel, ma è anche indubbio che quello che posti sono le soluzioni Xeon migliori, quindi il meglio del meglio.
Se Zen X8 fosse a 3,5GHz e l'X8 Intel a 2,6GHz, siamo ben oltre il -20%, quindi riportando il tutto al discorso IPC/frequenza, di fatto se Zen fosse X8 3,5GHz 95W, avrebbe tutte le carte in regola per essere pari pari ad un 5960X pure versione crema Xeon.
Nessuno toglie il fatto che qualche cosa Intel ci guadagnerà sul 14nm, ma si parlava di 300MHz, quindi non chissà che cosa.
si ma stai paragonando Zen a 14nm e l'attuale Intel a 22nm;
quanto guadagnea Intel con i 14nm dipendera dalla frequenza della CPU dalla quale parti; 100 MHz vicino ai 4GHz costano molto di piu in TDP rispetto a 100 MHz vicino ai 3GHz.
guarda che salto di performance per Watt che ha fatto il 5775C 14nm Broadwell rispetto al 4770K 22nm; è lo stesso salto che ci sara con le Broadwell -E in arrivo, visto che comunque tutte partono da frequenze basse vicino alla fascia di alta efficienza dei core.
il 5775C ha perso si 200 MHz rispetto al 4770K, pero ha un TDP inferiore di 19Watt e monta la voluminosa Iris Pro 6200 con in piu 128 Mb di eDRAM
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/06/ppw.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/06/wpp.jpg
di fatto se Zen fosse X8 3,5GHz 95W, avrebbe tutte le carte in regola per essere pari pari ad un 5960X pure versione crema Xeon.
si ma infatti lo sto dicendo anche io, concordo con i valori stimati gridracedriver che lo posizioneranno nella stessa fascia di prestazioni;
io stavo solo rispondendo all'altro utente che non vedeva molto possibile la cosa visti i TDP, ma ribadisco è solo una questione di "scaglioni"; si chiarira tutto quando arriveranno i bench sulle performance per Watt.
pensa concordiamo ! salvati il post, ammesso che i dati dichiarati da AMD siano veri e ammesso che non incontri sfighe con il silicio, penso anche io che Zen 8 core sara molto simile ad un Intel 8 core; almeno è quello che spero, e spero anche che Intel esca con il 10 core, cosi potro farmi al nuova Workstation con il 10 core e magari tornare ai nodi AMD, che presumo e spero avra un rapporto performance/costo piu vantaggioso di Intel come quando all'epoca acquistai i Phenom II 1055T ;)
Come mai non vengono realizzate CPU multistrato così come le nand degli SSD?
So che i processori sono fisicamente composti da molti strati uno sopra l'altro, però la parte riguardante la cache e quella dei core fisici non si potrebbe riprodurre + volte? thx :D
george_p
13-11-2015, 21:10
Questo senz'altro. Ma il cambio improvviso di strategia (in realtà ancora tutto da verificare) fa presuppore cpu ZEN competitive.
Imho, basterebbe un processo produttivo in grado di estendere i vantaggi dei 28nm+HDL sul 32nm SOI, anche alle alte frequenze, per avere cpu molto competitive.
Figuriamoci se il cambio di architettura non abbia portato con se ulteriori vantaggi.
Imho, c'è la possibilità tutt'altro che remota che ZEN possa raggiungere e superare 3,5GHz con le librerie ad alta densità, proprio per le ragioni che tempo fa ho espresso sul guadagno che Intel ha compiuto in termini di velocità di commutazione, a parità di assorbimento energetico, soprattutto con il passaggio ai 22nm ( epartiva già una posizione di netto vantaggio rispetto a GF).
Ero ironico e volevo giocare sul numero di core che a Paolo in particolare interessa molto, dove peraltro non manca elevato ipc.
Mi auguro che zen sia davvero estremamente competitivo.
Interessante l'integrazione delle librerie ad alta densità, vediamo che uso ne hanno fatto in amd.
vincenzo2008
14-11-2015, 00:00
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-RPG-Fallout_4-test-proz.jpg
paolo.oliva2
14-11-2015, 08:30
Beh Paolo, con l'uscita del 10 core intel se zen non va bene puoi rifarti alla grande :D
10 core sono abbastanza e se non ho capito male proprio su desktop.
Questo poco ma sicuro. Già era buono per me un 5960x a 1000€, se poi con l'X10 il listino si allunga, l'aspettativa è un 5960x a minor prezzo o al suo posto l'X10.
Comunque meglio l'X8, magari in funzione di un click più da desktop ed un prezzo inferiore.
Certo che comunque l'aspettativa cresce, a prescindere dalla marca. Un Zen X8 competitivo sui 400€ Vs un 5960x sui 500€ sarebbe una pacchia. Unica pecca, dubito molto che le moto AM4 saranno ricche quanto le 2011-3.
paolo.oliva2
14-11-2015, 08:43
esatto, proprio quello il discorso.
si ma stai paragonando Zen a 14nm e l'attuale Intel a 22nm;
quanto guadagnea Intel con i 14nm dipendera dalla frequenza della CPU dalla quale parti; 100 MHz vicino ai 4GHz costano molto di piu in TDP rispetto a 100 MHz vicino ai 3GHz.
guarda che salto di performance per Watt che ha fatto il 5775C 14nm Broadwell rispetto al 4770K 22nm; è lo stesso salto che ci sara con le Broadwell -E in arrivo, visto che comunque tutte partono da frequenze basse vicino alla fascia di alta efficienza dei core.
il 5775C ha perso si 200 MHz rispetto al 4770K, pero ha un TDP inferiore di 19Watt e monta la voluminosa Iris Pro 6200 con in piu 128 Mb di eDRAM
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/06/ppw.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/06/wpp.jpg
si ma infatti lo sto dicendo anche io, concordo con i valori stimati gridracedriver che lo posizioneranno nella stessa fascia di prestazioni;
io stavo solo rispondendo all'altro utente che non vedeva molto possibile la cosa visti i TDP, ma ribadisco è solo una questione di "scaglioni"; si chiarira tutto quando arriveranno i bench sulle performance per Watt.
pensa concordiamo ! salvati il post, ammesso che i dati dichiarati da AMD siano veri e ammesso che non incontri sfighe con il silicio, penso anche io che Zen 8 core sara molto simile ad un Intel 8 core; almeno è quello che spero, e spero anche che Intel esca con il 10 core, cosi potro farmi al nuova Workstation con il 10 core e magari tornare ai nodi AMD, che presumo e spero avra un rapporto performance/costo piu vantaggioso di Intel come quando all'epoca acquistai i Phenom II 1055T ;)
Fermo restando che il 6700k 14nm è un procione ad altissima efficienza per desktop, e un FX non lo contrasterebbe anche a parità silicio vuoi perché comunque l'FX é un Opteron e per una forza bruta inferiore, sono sempre più convinto che è stato il silicio la pecca dei BD. Zen, con SMT, non può avere la stessa efficienza di Intel, rodata per 10 anni e più, e non penso che GF abbia sfornato un qualche cosa enormemente superiore ad Intel. Chiaro, sempre da valutare Zen X8 95W a che frequenza, fossero 3,5GHz è una cosa, 2GHz tutt'altra.
Però sono dell'idea che se il SOI avesse rispettato le aspettative del 32nm ed il salto al 22nm, l'FX sarebbe stato tutt'altra cosa ed oggi pagheremmo i proci almeno con un - 50% prezzo/prestazioni.
tuttodigitale
14-11-2015, 10:17
Ero ironico e volevo giocare sul numero di core che a Paolo in particolare interessa molto, dove peraltro non manca elevato ipc.
Mi auguro che zen sia davvero estremamente competitivo.
Interessante l'integrazione delle librerie ad alta densità, vediamo che uso ne hanno fatto in amd.
L'utilizzo delle HDL, l'ho sparata io, quindi tutto da verificare.
Ci sono 3 motivi che mi hanno fatto pensare a loro possibile utilizzo
1) su 28nm fino a 3 GHz non sembrano esserci svantaggi rispetto alle librerie HP.
Dubito che con due die shrink, AMD non sia in grado di spostare questo limite del 15-20%.
2)3-4GHz è una frequenza ASSAI modesta da quello che secondo alcune fonti è sostanzialmente un derivato, anche se profondamente modificato, di excavator.
3) secondo rumor AMD potrebbe fare gli Opteron con 4 die (32 core-64 threads)
Se così fosse, ZEN potrebbe avere un'efficienza straordinaria quando si tratta di contenere il consumo in soli 45 W, con una riduzione del clock che potrebbe essere solo del 25% rispetto a quello possibile a 95W.
anto160588
14-11-2015, 12:20
Risposta nella community ufficiale:
"The product will only launch late next year, so more details will be available as we approach the launch date."
https://community.amd.com/thread/191255
Grizlod®
14-11-2015, 13:38
bella çaçça :D
E' una opinione come un'altra!
non che vadano tanto male, alla fine 8350 va come il 2600k, ma proporre ad inizio 2016 dei residui a 32nm mi pare una mossa commerciale disastrosa
IMO, non so quanto possa permettersi di restare un'altro anno senza nulla, xkè se punta solo su FM2+ e mobile, non credo avrà molti introiti.
Qualcosa su AM3+ la farei uscire...se il pp ha raggiunto il top, ci scapperebbe pure un FX 8400/8410 (solo che IMO, dovrebbero portare il CPU/NB @ 2.4 GHz stock).
Ne venderebbero...
digieffe
14-11-2015, 13:45
E' una opinione come un'altra!
IMO, non so quanto possa permettersi di restare un'altro anno senza nulla, xkè se punta solo su FM2+ e mobile, non credo avrà molti introiti.
Qualcosa su AM3+ la farei uscire...se il pp ha raggiunto il top, ci scapperebbe pure un FX 8400/8410 (solo che IMO, dovrebbero portare il CPU/NB @ 2.4 GHz stock).
Ne venderebbero...
che frequenze ( base, turbo,. .) ipotizzeresti per 8390E, 8400, 8410
tuttodigitale
14-11-2015, 14:41
alla fine usciranno esattamente a 5 anni di distanza dal primo Bulldozer, 12 ottobre 2011... ancora 11 mesi e nello stesso periodo di skylake probabilmente già che BW-E è dato nel Q1 2016 e SL-E al 99% nel Q3 2016, non penso Q1 2017 e Zen potrebbe accelerare i tempi di lancio di Intel...
ZEN non era previsto per il q3 2016?
Poi hanno già effettuato il tape out, mi sembra assurdo che ci vogliano altri 12-14 mesi o addirittura 17 (q1 2017)
Grizlod®
14-11-2015, 15:39
che frequenze ( base, turbo,. .) ipotizzeresti per 8390E, 8400, 8410Per le caratteristiche di un 'E', quindi con più layers di metallizzazione, per stare nei 95W, direi 3500 MHz base con turbo @ 4400 MHz.
Poi ipotizzavo uno fra 8400 e 8410...prendendo per buono quest'ultimo, direi 4200 MHz base con turbo @ 4500 MHz, il tutto in 125W TDP.
Ma ribadisco il CPU/NB @ 2400 MHz stock freq, altrimenti non sarebbero sfruttati come si dovrebbe IMO.
Naturalmente assumendo che i 32nm SOI di GloFo siano arrivati al loro TOP del TOP.
paolo.oliva2
14-11-2015, 21:07
Onestamente, se proprio AMD volesse tirare fuori qualche cosa (ma non parlo di convenienza perché non ci sarebbe), sarebbe quella di un X10 nativo.
Guardate che per come vanno tra TDP/frequenza gli 8370X, sui 3,6GHz ci scappare be pure un X12 nei 125W, con un Vcore di 1,3V.
Poi magari gli fai la piedinatura AM4, lo prezzi sui 300€ max, sarebbe interessante, ma commercialmente discutibile, non tanto quanto a prodotto, ma spendere per poi avere max 10 mesi di commercializzazione prima di Zen...
Bah, AMD delle soluzioni le aveva.... Quando fece uscire i Varsavia, con stesse frequenze ma minor TDP, per me è stato uno sbaglio... Doveva uscire con stesso TDP, stesse frequenze ma con 2 core in più.
Lato desktop, invece, anziché turbo a 4,3GHz, almeno 4,5/4,6GHz come X4.
D'accordo simo che Vs Intel non sarebbe cambiato nulla, ma se hai un prodotto non competitivo, almeno sfruttalo al max, non gambizzarlo.
Poi, se proprio vuoi fare qualcosa di competitivo, hai il 28nm Bulk che nei 45W supera i 3GHz? Hai un 15% buono in più di IPC? Togli la IGP, Togli Huma e HSA, ti ritroverete un X4 a quanto...? 25W...? La frequenza inseriore sarebbe annullata da un IPC superiore Excavator, praticamente ti troveresti un Pile X12 con 100W...
paolo.oliva2
14-11-2015, 21:11
Per le caratteristiche di un 'E', quindi con più layers di metallizzazione, per stare nei 95W, direi 3500 MHz base con turbo @ 4400 MHz.
Poi ipotizzavo uno fra 8400 e 8410...prendendo per buono quest'ultimo, direi 4200 MHz base con turbo @ 4500 MHz, il tutto in 125W TDP.
Ma ribadisco il CPU/NB @ 2400 MHz stock freq, altrimenti non sarebbero sfruttati come si dovrebbe IMO.
Naturalmente assumendo che i 32nm SOI di GloFo siano arrivati al loro TOP del TOP.
L'NB negli FX non limita, anzi, con DDR3 1600 e NB Def a 5,2GHz non ha alcun decadimento.
Poi Tom's a suo tempo aveva testato un 8370E e a 4,4GHz stava ancora sotto i 95W su 8 core... in turbo, come X4 può stare tranquillamente a 4,6GHz.
paolo.oliva2
14-11-2015, 21:17
A fine mese riparto per l'Africa. Ho preso un 8370 + 2 Saberthoo.
Realizzerò il mio Bunker, collaudo e via con l'occasione in attesa del prox X8 + SMT (di marca ancora non sppecificata).
Grizlod®
14-11-2015, 21:18
L'NB negli FX non limita, anzi, con DDR3 1600 e NB Def a 5,2GHz non ha alcun decadimento.
Poi Tom's a suo tempo aveva testato un 8370E e a 4,4GHz stava ancora sotto i 95W su 8 core... in turbo, come X4 può stare tranquillamente a 4,6GHz.Punti di vista... per come l'ho testato io, sarebbe meglio agire sul CPU/NB che sul turbo, anche se non nego che ne gioverebbero le applicazioni ST (quando entra).
tuttodigitale
14-11-2015, 21:30
Come mai non vengono realizzate CPU multistrato così come le nand degli SSD?
So che i processori sono fisicamente composti da molti strati uno sopra l'altro, però la parte riguardante la cache e quella dei core fisici non si potrebbe riprodurre + volte? thx :D
Secondo me i fattori limitanti sono 2:
1) scarsa dissipazione del calore -> frequenze di lavoro basse.
2) riduzione della resa produttiva.
tuttodigitale
14-11-2015, 21:40
Per le caratteristiche di un 'E', quindi con più layers di metallizzazione, per stare nei 95W, direi 3500 MHz base con turbo @ 4400 MHz.
il die delle versioni "E" è il classico OR-C0. Mi sono perso qualcosa?
Grizlod®
14-11-2015, 21:59
il die delle versioni "E" è il classico OR-C0. Mi sono perso qualcosa?Mi pare tempo fa, fosse uscito quacosa su una dichiarazione (forse di Keller) a riguardo, solo che ora trovare il link è un'impresa.
P.S. cmq se capitasse, su questo thread, un utente (mi sfugge il nick) che ha molta familiarità sui BIOS, potrebbe confermarti che oltre il C0 ci sono ulteriori affinazioni.
tuttodigitale
14-11-2015, 22:22
P.S. cmq se capitasse, su questo thread, un utente (mi sfugge il nick) che ha molta familiarità sui BIOS, potrebbe confermarti che oltre il C0 ci sono ulteriori affinazioni.
certamente ci possono essere state ulteriore affinazioni, ma sono riservate ai modelli E? Mi pare difficile da credere che AMD oggi produca due die distinti. Tutto qui.
Grizlod®
14-11-2015, 22:43
certamente ci possono essere state ulteriore affinazioni, ma sono riservate ai modelli E? Pare proprio di sì.
Se n'era discusso (perlomeno accennato) anche su questo thread.
Mi pare difficile da credere che AMD oggi produca due die distinti. Tutto qui.GloFo, non ha una piccola fab a Dresda :D
paolo.oliva2
15-11-2015, 07:43
A memoria mi sembra che dagli 8350 agli 8370 AMD abbia unicamente settato l'RCM come massimo guadagno a frequenze da server. Però, visto che un 8370 non lavora sui 5GHz come un 9590, o AMD ha magazzino o effettivamente fa 2 infornate distinte.
Dresano indubbiamente è grande, ma produce anche il 28nm Bulk. Se fosse SOI, avrebbe gli stessi macchinari, ma Bulk non è SOI. Poi credo che gli sviluppi siano tutti a carico della fabbrica NY in America.
Dipenderà dal costo/resa del 14nm il tempo di conversione del 28nm Bulk, anche perché GF potrebbe pure conservare la catena non tanto per AMD ma per altro, perché mi sembra che la famiglia NY non sia da meno in potenza produttiva rispetto a Dresda, poi aggiungendo che produrrebbe a 14nm e non 28nm, i die a wafer sarebbero un tot di più (non tanto Zen Vs 8350, chiaro, ma Carrizo 28nm Vs prox ApU 14nm.
tuttodigitale
15-11-2015, 11:41
più che altro, in una recensione si dimostrava, che un FX8370E a 4GHz non consumava di meno di un FX8370 ottimizzato a livello di Vcore
in rete un utente ha postato la possibilità di abbattere i consumi di 70W, se non sbaglio, alla presa di un sistema con FX9590 semplicemente agendo sui Vcore, portando il TDP reale a circa 160W.
Mi sembra strano che abbiano fatto modifiche non con l'intento di aumentare la resa, ma di aumentare, in maniera assai trascurabile le prestazioni con un aggravio dei costi produttivi per singolo die. In pratica AMD avrebbe fatto esattamente il contrario di quello che uno si aspetterebbe. La cosa strana è che questa novità non è stata pubblicizzata ai 4 venti.
Grizlod®
15-11-2015, 12:40
più che altro, in una recensione si dimostrava, che un FX8370E a 4GHz non consumava di meno di un FX8370 ottimizzato a livello di Vcore
in rete un utente ha postato la possibilità di abbattere i consumi di 70W, se non sbaglio, alla presa di un sistema con FX9590 semplicemente agendo sui Vcore, portando il TDP reale a circa 160W.
Mi sembra strano che abbiano fatto modifiche non con l'intento di aumentare la resa, ma di aumentare, in maniera assai trascurabile le prestazioni con un aggravio dei costi produttivi per singolo die. In pratica AMD avrebbe fatto esattamente il contrario di quello che uno si aspetterebbe. La cosa strana è che questa novità non è stata pubblicizzata ai 4 venti.
Probabilmente AMD ha inteso questa serie, proprio per ciò che è; abbassarne i consumi intorno al range di frequenze vicine a quelle di targa.
Se non ricordo male, qualche utente del forum ha evidenziato tali vantaggi, ma salendo oltre una certa soglia di overclock, poi si livella alla serie "normale".
Ciò accade sia con l'8320E che con l'8370E.
Ritengo la loro mirata applicazione allo stock frequency, magari tentando pure l'undervolt. Oppure l'overclock con vcore stock...
Probabilmente AMD ha inteso questa serie, proprio per ciò che è; abbassarne i consumi intorno al range di frequenze vicine a quelle di targa.
Se non ricordo male, qualche utente del forum ha evidenziato tali vantaggi, ma salendo oltre una certa soglia di overclock, poi si livella alla serie "normale".
Ciò accade sia con l'8320E che con l'8370E.
Ritengo la loro mirata applicazione allo stock frequency, magari tentando pure l'undervolt. Oppure l'overclock con vcore stock...
Io sono uno di quell'utenti, il mio 8370E tiene i 4ghz con 1,16v (praticamente vcore default con llc cpu su high, mentre il vcore default dell mio 8350 più fortunato é 1,275 ed a 4 ghz nn é completamente stabile sotto 1,25), ma per i 4,6 gli serve 1,33 contro 1,38 dell'8350... a 4,8 serve intorno 1,42 ad entrambi (a questa frequenza nn posso essere più preciso perchè il CM 212 nn riesce a raffreddarlo adeguatamente sotto occt e liberare il D14 é un'impresa).
;) ciauz
tuttodigitale
15-11-2015, 15:20
Probabilmente AMD ha inteso questa serie, proprio per ciò che è; abbassarne i consumi intorno al range di frequenze vicine a quelle di targa.
Se non ricordo male, qualche utente del forum ha evidenziato tali vantaggi, ma salendo oltre una certa soglia di overclock, poi si livella alla serie "normale".
Ciò accade sia con l'8320E che con l'8370E.
Ritengo la loro mirata applicazione allo stock frequency, magari tentando pure l'undervolt. Oppure l'overclock con vcore stock...
Mi è parso di capire che anche il 8370 permetta di risparmiare 30-40 watt, rispetto al 8350 una volta overcloccato a 4,5GHz ed oltre. I vcore sono generalmente più favorevoli rispetto agli anziani 8350 anche per le versioni non E. Secondo questo sito http://www.hardware-boom.com/review-cpu-amd-fx-8370-remembered/ il FX8370 ha un Vcore stock di soli 1,2V, tensione generalmente insufficiente a fare eseguire il boot di un fx8350, mentre richiede 1,39V quando entra in gioco il turbo a 4,3GHz.
Mi è parso di capire che anche il 8370 permetta di risparmiare 30-40 watt, rispetto al 8350 una volta overcloccato a 4,5GHz ed oltre. I vcore sono generalmente più favorevoli rispetto agli anziani 8350 anche per le versioni non E. Secondo questo sito http://www.hardware-boom.com/review-cpu-amd-fx-8370-remembered/ il FX8370 ha un Vcore stock di soli 1,2V, tensione generalmente insufficiente a fare eseguire il boot di un fx8350, mentre richiede 1,39V quando entra in gioco il turbo a 4,3GHz.
Credo che sia la logica conseguenza dell'affinamento del PP, ma mi risulta che per il turbo a 4,3ghz il voltaggio sia 1,425 (come l'8350 a 4,2) mentre a 4,1 é 1,375 contro 1,4 dell'8350.
;) ciauz
Grizlod®
15-11-2015, 17:36
Mi è parso di capire che anche il 8370 permetta di risparmiare 30-40 watt, rispetto al 8350 una volta overcloccato a 4,5GHz ed oltre. I vcore sono generalmente più favorevoli rispetto agli anziani 8350 anche per le versioni non E. Secondo questo sito http://www.hardware-boom.com/review-cpu-amd-fx-8370-remembered/ il FX8370 ha un Vcore stock di soli 1,2V, tensione generalmente insufficiente a fare eseguire il boot di un fx8350, mentre richiede 1,39V quando entra in gioco il turbo a 4,3GHz.Sì, infatti anche l'8370, non classificato E, dovrebbe far parte degli stessi wafers, cmq c'è da sottolineare che le review, non toccano mai le impostazioni di Power Management del BIOS e si sa che overvoltano di default.
Probabilmente sono usciti (anche) per sopperire alla mancanza di qualità di tanti modelli di mainboard ...
Inoltre...quando ho detto di overclockare a vcore stock, intendevo disabilitando il turbo...sempre IMO.
paolo.oliva2
17-11-2015, 09:50
Sì, infatti anche l'8370, non classificato E, dovrebbe far parte degli stessi wafers, cmq c'è da sottolineare che le review, non toccano mai le impostazioni di Power Management del BIOS e si sa che overvoltano di default.
Probabilmente sono usciti (anche) per sopperire alla mancanza di qualità di tanti modelli di mainboard ...
Inoltre...quando ho detto di overclockare a vcore stock, intendevo disabilitando il turbo...sempre IMO.
Indubbio.
Però, è discutibile realizzare un nuovo step per poi commercializzare un 8370 con +100MHz di turbo, stesso TDP e stessa frequenza def. Imho almeno 4,2GHz def e 4,4GHz turbo li avrebbero potuti anche fare, o almeno un programma fatto proprio esplicitamente per testare a Vcore stock la massima frequenza RS/DU.
Mettiamoci bene in testa che le varie testate non fanno assolutamente nulla per rendere più realistico il discorso Vcore/TDP/frequenze, nascondendosi dietro al def. Ma quando invece dovevano confrontare AMD vs Intel facevano l'impossibile per toccare l'Intel, anzi, gli 8350 inspiegabilmente non superavano i 4,5GHz occandoli
Poi va a spiegare che un 9590 viene dato a 220W ma settando i Vcore bene ancora lo dissipi tranquillamente ad aria.
paolo.oliva2
17-11-2015, 10:01
Come riportato da AMD e da HW, AMD presenterà nel 2016 nuove GPU sul 16nm finfet. Non so che collegamento ci sia anche di base Zen, ma è da notare che una cosa è dire entro il 2016, un'altra nel corso del 2016. Certo che un Zen a settembre 2016 e invece a giugno 2016 sarebbero differenti.
nardustyle
17-11-2015, 10:05
o male non vanno con gli ultimi giochi
http://i.imgur.com/e1BUVnI.jpg
http://i.imgur.com/GRDXzEV.jpg
http://i.imgur.com/5rmbyKS.jpg
http://i.imgur.com/H3nRqZv.jpg
paolo.oliva2
17-11-2015, 10:37
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-amd-un-approccio-alternativo-a-cuda-per-il-calcolo-parallelo-con-gpu_59595.html
@Tuttodigitale
A suo tempo avevo letto che già Kaveri poteva dirottare delle operazioni FP all'IGP senza il bisogno di un software specificatamente complicato.
AMD sembra comunque investire su HSA e potenziare le sue CPU per HSA/Huma.
Non trovi un controsenso che Zen abbia un potenziamento lato FP mentre sfruttando la logica Carrizo/HSA avrebbero avuto margini TDP per aumentare i core come INT?
Oppure, non è che parte di quel l'aumento IPC enorme non tanto in sé, ma al TDP ottenuto che sarebbe di gran lunga migliore a quello Intel TDP/potenza abbia a che fare con le nuove VGA (tipo Zen + VGA 16nm?)
P.S.
Io non è che voglia screditare Zen, ma non mi trovo una risposta sensata... Il 22nm di Intel era stratosferico rispetto a bontà PP. Lasciando a parte il 14nm Intel, un 16 o 14nm GF sarebbe già discreto uguagliasse il 22nm Intel. Ma un Zen X8 a 95W, avrebbe più di un -30% di TDP, rispetto all'equivalente Intel, anche prendendo in esame il 22nm alle frequenze più efficienti in rapporto al numero di core.
Che l'architettura Zen possa essere efficiente, bene, ma può essere più efficiente di quella Intel stra-rodata a prima botta? Ad essere ottimisti, già sarebbe un record avere la stessa efficienza, ma risulta una differenza enorme.
In sintesi, AMD aveva cercato nel CMT di sopperire alla differenza TDP data dal silicio, il CMT aveva dato una mano ma la differenza era abnorme. Ora praticamente con Zen, passando all'SMT, combatterebbe ad armi pari a livello di architettura, ma dove trova il margine alternativo? Praticamente anche ipotizzando efficienze simili, tutto dipenderebbe dal silicio, ma può il 16/14nm GF, dopo tutte le info di problemi circa la realizzazione, ottenere un salto maggiore di quello che Intel ha ottenuto dal 32nm al 22nm e aggiungendolo come miglioramento rispetto al 22nm Intel?
Nulla in contrario che GF ce la possa fare, ma con un silicio così, sarebbe competitiva pure con Zambesi....
Poi le voci circa un X32 Zen, potrebbero pure avere frequenze ridicole, ma pur sempre rispecchierebbero un TDP quanto un X64 Piledriver. Ora, se AMD sul 32nm al max ce ne mette X16, sarebbe come dire che il nuovo silicio avrebbe la stessa potenza ad 1/4 del TDP del 32nm.... È possibile ciò? Manco da un 65nm mi sembrerebbe possibile...
paolo.oliva2
18-11-2015, 12:05
:)
Io mi sono limitato a 2 modo nuove per sostituire le defunto e ad 1 8370. Male che mi va, lo tengo ~100W TDP sopra i 4,2GHz.
Poi vedo se il mio bunker rispetta le aspettative. Sotto terra dovrei non superare i 24 gradi, ci metto un deumidificatore sparato a palla, dovrei riuscire a non avere la condensa anche con liquido sui 15 gradi. Poi, non avendo bisogno di raffreddare l'acqua, con 60000 litri di serbatoio, non avrei ventole e quindi nessuna influenza sulla temp ambiente. Poi credo che con 40 m2 sotto terra, la superficie dissipante basti a smaltire quella dell'ali. Poi posso sempre provare ad o care l'8350 per vedere il limite di TDP. Se tutto ok, come spero, da avere un max tollerato sui 180W TDP, posso pensare ad un 5960x o Zen.
Tra parentesi... a livello di modo sembra non avere molta importanza gli ampere erogati. Nel senso, prendendo una top Intel 95W ed una media 2011-3, accessoriata in modo simile, non ci vedo una gran differenza nel prezzo tra i 95W e 140W.
Questo lo pensavo nel caso di modo AM4 per Zen con amperaggi limitati, rispetto ad una 2011... così da rendere Zen X8 + modo più competitivo.
Quindi sarebbe una politica che non paga. Meglio AM4 con 140W sia per l'OC che per >X8.
digieffe
18-11-2015, 13:07
:)
Io mi sono limitato a 2 modo nuove per sostituire le defunto e ad 1 8370. Male che mi va, lo tengo ~100W TDP sopra i 4,2GHz.
Poi vedo se il mio bunker rispetta le aspettative. Sotto terra dovrei non superare i 24 gradi, ci metto un deumidificatore sparato a palla, dovrei riuscire a non avere la condensa anche con liquido sui 15 gradi. Poi, non avendo bisogno di raffreddare l'acqua, con 60000 litri di serbatoio, non avrei ventole e quindi nessuna influenza sulla temp ambiente. Poi credo che con 40 m2 sotto terra, la superficie dissipante basti a smaltire quella dell'ali. Poi posso sempre provare ad o care l'8350 per vedere il limite di TDP. Se tutto ok, come spero, da avere un max tollerato sui 180W TDP, posso pensare ad un 5960x o Zen.
Tra parentesi... a livello di modo sembra non avere molta importanza gli ampere erogati. Nel senso, prendendo una top Intel 95W ed una media 2011-3, accessoriata in modo simile, non ci vedo una gran differenza nel prezzo tra i 95W e 140W.
Questo lo pensavo nel caso di modo AM4 per Zen con amperaggi limitati, rispetto ad una 2011... così da rendere Zen X8 + modo più competitivo.
Quindi sarebbe una politica che non paga. Meglio AM4 con 140W sia per l'OC che per >X8.
cosa utilizzerai per mantenere l'acqua salubre? ipoclorito di sodio (candeggina), cloro? hai pensato agli effetti di quest'acqua "purificata" sull'impianto di raffreddamento ?
paolo.oliva2
18-11-2015, 20:29
cosa utilizzerai per mantenere l'acqua salubre? ipoclorito di sodio (candeggina), cloro? hai pensato agli effetti di quest'acqua "purificata" sull'impianto di raffreddamento ?
Io avevo fatto un pozzo, ma siccome il terreno è argilloso, l'acqua era di colore giallo, però avevo notato che non aveva mai formato tipo alghe, probabilmente per le temp attorno a 20 gradi. Però nessun filtro era in grado di far diventare l'acqua chiara.
Al che, anche per uso potabile, avevo utilizzato l'acqua piovana (filtrata). Siccome ho un tetto di 330m2, e qui quando piove sono delle bombe d'acqua, praticamente non faccio altro che fare uno scavo di 3m x 2m x 10m circa con pareti e tetto di cemento con piastrelle all'interno.
Ora, il tuo post mi ha fatto venire una idea. Anziché prendere e buttare direttamente l'acqua del raffreddamento, potrei fare un serbatoio in altro, un tubo di rame di 2-3 metri max che mi va nel serbatoio da 65000 litri, lungo a sufficienza per raffreddarsi alla stessa tempo acqua serbatoio. Questo per il DU.. Se puoi riesco ad utilizzare il WC, senza problemi di condensa, faccio come a casa, 2 rubinetti/deviatore ed escludo il tubo nel serbatoio (come a casa invece le ventolle) e faccio diretto serbatoio liquido-WC-pompa-cpu.
Poi vediamo... il deumidificatore sarebbe anche condizionatore... mali estremi, cacchio, per qualche sessione di OC non mi ammalerò, spero..... L'OC mi manca.
tuttodigitale
19-11-2015, 13:20
Notizia praticamente certa: le RADEON usciranno dalle FAB di GF. Ci sono ottime possibilità di vedere ZEN sui 16nm di TSMC.
george_p
19-11-2015, 15:10
Le radeon usciranno su silicio GF? :eekk:
tuttodigitale
19-11-2015, 15:27
in pratica ribaltano tutto :asd:
tra l'altro http://www.bitsandchips.it/13-mobile/6306-benchmark-del-nuclun-2-prodotto-sui-14nm-di-intel-ed-i-16nm-di-tsmc
"I primi benchmark mostrano un discreto vantaggio per il Nuclun 2 prodotto da Intel su quello prodotto da TSMC, pari a circa il 10% utilizzando la suite Geekbench. Il nodo di Intel, infatti, sembra garantire una frequenza operativa maggiore di circa il 10%, a parità di TDP (2,3 GHz contro 2,1 GHz)."
mica male, considerando che probabilmente non è il 16nm FF+, ma quello "compact"
di solito un +10% di frequenza si traduce anche in -20% di consumo di TDP, che possono fare la differenza tra avere 8 o 10 core.
Poi sarò scarsino in matematica :D , ma la CPU su processo Intel nel test che fa riferimento l'articolo fa il 17,1% in più nel MT e il 15% nel ST. Possiamo tranquillamente affermare che il processo produttivo Intel sembrerebbe avere un vantaggio di almeno il 30% sui 16nm FFC.
tuttodigitale
19-11-2015, 15:57
Le radeon usciranno su silicio GF? :eekk:
Questo sembra certo, meno se usciranno solo dagli stabilimenti di GF: AMD potrebbe avere un vantaggio su nvidia di molti mesi. D'altra parte AMD sembrerebbe avere la priorità nell'adozione delle future HBM2.
Stando ai rumors Pascal uscirà nel q3 o nel q4, mentre la produzione in volumi delle Radeon inizierà nel q1.
Tutto questo indirettamente dà credito alle voci che ZEN uscirà con i finfet di TSMC.
george_p
19-11-2015, 16:08
Questo sembra certo, meno se usciranno solo dagli stabilimenti di GF: AMD potrebbe avere un vantaggio su nvidia di molti mesi. D'altra parte AMD sembrerebbe avere la priorità nell'adozione delle future HBM2.
Stando ai rumors Pascal uscirà nel q3 o nel q4, mentre la produzione in volumi delle Radeon inizierà nel q1.
Tutto questo indirettamente dà credito alle voci che ZEN uscirà con i finfet di TSMC.
Si, ma il silicio GF è superiore a quello TSMC?
Inoltre se Pascal esce nel q3... amd producendo nel q1 quando uscirebbe? Sempre q1?
Mah, spero che amd dall'esperienza passata si affidi sia a GF sia a TSMC tanto per le radeon quanto per le cpu... staremo a vedere.
george_p
19-11-2015, 17:17
in pratica ribaltano tutto :asd:
tra l'altro http://www.bitsandchips.it/13-mobile/6306-benchmark-del-nuclun-2-prodotto-sui-14nm-di-intel-ed-i-16nm-di-tsmc
"I primi benchmark mostrano un discreto vantaggio per il Nuclun 2 prodotto da Intel su quello prodotto da TSMC, pari a circa il 10% utilizzando la suite Geekbench. Il nodo di Intel, infatti, sembra garantire una frequenza operativa maggiore di circa il 10%, a parità di TDP (2,3 GHz contro 2,1 GHz)."
mica male, considerando che probabilmente non è il 16nm FF+, ma quello "compact"
Appunto, quanto sarà migliore questo FF+ rispetto all'FF base?
Spero un bel pò
Ma i 14 nm FF di intel sono gli stessi utilizzati per i suoi processori desktop?
paolo.oliva2
20-11-2015, 11:55
Ma che sia GF o TSMC, se il silicio di Intel produrrebbe un 20% in meno di TDP, e se il 14nm di Intel portasse un 5960x sui 3,5GHz nei 140W, come fa AMD ad avere la stessa frequenza, gli stessi core e gli stessi TH con circa un 20% di IPC in meno (o 15%) ma un TDP di 95W dichiarato Vs 140W?
Non può tornare il conto, ci deve essere un flop di informazioni da qualche parte... e dubito che sia sul silicio (quello TSMC/GF superiore a quello Intel), magari potrebbe essere nell'IPC, 40% di picco e non di media... tanto sulle frequenze GF ha riportato dai 3 ai 4 Ghz, foss'anche 3GHz, a 95W, sarebbe straottimo
Ma siamo sicuri che AMD abbia specificato zen X8 95W oppure Zen 95W? Perché se fosse come sembra, cioè un Zen con modulo primario X4, un 95W X4 sarebbe in linea con un 6400K, quindi molto più in linea tra IPC/frequenze/TDP
macellatore
20-11-2015, 12:04
magari potrebbe essere nell'IPC, 40% di picco e non di media...
Non ci posso credere!
Dai che si inizia a ragionare! Forza! :cool:
george_p
20-11-2015, 13:51
Non ci posso credere!
Dai che si inizia a ragionare! Forza! :cool:
Aspetta, aspetta!!!
Voglio andare ancora oltre!!!
Vediamo, (sto spremendo le meningi della ragione)... nnngh... nnhh... si, ci sono, quel 40% di picco massimo massimo al max non può essere un valore così realistico... deve infatti presentarsi sotto determinate condizioni di eventi non ripetibili e influenzati dalla cadenza matematica sotto l'influsso della prossima fase lunare in concomitanza con l'entrata della nuova era dell'acquario mentre l'orsa maggiore si avvicina alla croce del sud e i pinguini si fanno il bagno in africa.
Cià :cool:
george_p
20-11-2015, 13:53
ma... chi ha detto che Zen NON possa essere più Efficiente di Skylake?
siccome i fattori in gioco sono 2, potrebbe benissimo essere che Zen Core sia più efficiente di Skylake Core, e che questo gap venga recuperato dal PP di Intel...
ad esempio, la scelta delle AVX a 128bit vs 256bit potrebbe essere orientata al risparmio di TDP in uno scenario tutt'ora marginale nella programmazione da qui ai prossimi 5 anni...
che poi la Media è tutto dire, ci sono casi in cui l'IPC addirittura diminuisce a favore di casi in cui triplica il guadagno medio...
sono "scelte" progettuali per lo più "volute"...
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=9903
Tsk... non ti piace ragionare Grid :oink:
Mister D
20-11-2015, 14:15
Aspetta, aspetta!!!
Voglio andare ancora oltre!!!
Vediamo, (sto spremendo le meningi della ragione)... nnngh... nnhh... si, ci sono, quel 40% di picco massimo massimo al max non può essere un valore così realistico... deve infatti presentarsi sotto determinate condizioni di eventi non ripetibili e influenzati dalla cadenza matematica sotto l'influsso della prossima fase lunare in concomitanza con l'entrata della nuova era dell'acquario mentre l'orsa maggiore si avvicina alla croce del sud e i pinguini si fanno il bagno in africa.
Cià :cool:
30 minuti di applausi scroscianti e risate a limite della sopportabilità umana:sofico: :D
george_p
20-11-2015, 14:51
30 minuti di applausi scroscianti e risate a limite della sopportabilità umana:sofico: :D
Dai che si può fare di meglio, su prova anche tu :D
Evviva la ragione :Prrr:
paolo.oliva2
20-11-2015, 18:58
ma... chi ha detto che Zen NON possa essere più Efficiente di Skylake?
siccome i fattori in gioco sono 2, potrebbe benissimo essere che Zen Core sia più efficiente di Skylake Core, e che questo gap venga recuperato dal PP di Intel...
ad esempio, la scelta delle AVX a 128bit vs 256bit potrebbe essere orientata al risparmio di TDP in uno scenario tutt'ora marginale nella programmazione da qui ai prossimi 5 anni...
che poi la Media è tutto dire, ci sono casi in cui l'IPC addirittura diminuisce a favore di casi in cui triplica il guadagno medio...
sono "scelte" progettuali per lo più "volute"...
http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=9903
Il discorso è :
Il core Zen ha una FP dedicata e il complesso è più esoso rispetto a Piledriver in forma che 2 core Zen produrrebbero un TDP quanto 2 moduli Piledriver.
Ora, se AMD passa a Zen, mi sembra ausiliare che a parità di TDP debba produrre una potenza simile. Quindi Zen, tra IPC e SMT dovrebbe fare che 2 core vadano quanto 4 core Piledriver.se Zen ha +40% di IPC su Excavator, e sarebbero +61% e rotti su Piledriver, ci aggiungi un +30% dell'SMT, si arriverebbe a 180 e oltre, quindi mi pare strano (nell'ottica scelta Zen a sfavore BD/CMT, con Zen inferiore al +40% di IPC.
L'unica cosa, sarebbe un SMT a più vie, per quanto riguarderebbe la potenza core Zen Vs Excavator, e ci potrebbe pure stare, ma non con TDP così basso.
Io non è che faccio per criticare Zen, ma non ci vedo chiaro. Anche se Zen fosse un power8, d'accordo la potenza Vs Intel che addirittura possa risultare maggiore di Intel (ipotizzando), ma non ci può essere il tutto con - 40% di TDP.
Riassumo.
1 core Zen dovrebbe essere circa 10W (sulla base di X8 95W di cui almeno 15W tra L3, I/O è MC. Saremmo circa quanto un 6700K senza IGP, ma tra i due la storia è che il 6700K è fatto a misura del desktop, mentre Zen è Opteron. Se passiamo agli i7 2011, per quanto possa essere basso il TDP, ed il clock, un 5820k sta sui 100W, ma 100W come X6 siamo già a 17W e passa a core, e Zen con 17W a core sarebbe 136W.
Non sto tirando nè per Intel nè per AMD, ma non mi torna il tutto.
Potrebbe pure essere che AMD con il 28nm Bulk abbia finalizzato tante cose per abbassare il TDP, e che il tutto poi si possa passare al 14nm. Tanto da far risultare il 14nm come fosse un 9nm.Ma... Se Intel ha speso un pacco di soldi in miniaturizzazione, transistor 3d e chi più ne ha ne metta, che senso avrebbe? Se AMD con BD su un'architettura votata a 4GHz e più lo ha fatto, a maggior ragione avrebbe dovuto farlo Intel con la sua a 3GHz ottimale.
Il discorso è :
Il core Zen ha una FP dedicata e il complesso è più esoso rispetto a Piledriver in forma che 2 core Zen produrrebbero un TDP quanto 2 moduli Piledriver.
Ora, se AMD passa a Zen, mi sembra ausiliare che a parità di TDP debba produrre una potenza simile. Quindi Zen, tra IPC e SMT dovrebbe fare che 2 core vadano quanto 4 core Piledriver.se Zen ha +40% di IPC su Excavator, e sarebbero +61% e rotti su Piledriver, ci aggiungi un +30% dell'SMT, si arriverebbe a 180 e oltre, quindi mi pare strano (nell'ottica scelta Zen a sfavore BD/CMT, con Zen inferiore al +40% di IPC.
L'unica cosa, sarebbe un SMT a più vie, per quanto riguarderebbe la potenza core Zen Vs Excavator, e ci potrebbe pure stare, ma non con TDP così basso.
Io non è che faccio per criticare Zen, ma non ci vedo chiaro. Anche se Zen fosse un power8, d'accordo la potenza Vs Intel che addirittura possa risultare maggiore di Intel (ipotizzando), ma non ci può essere il tutto con - 40% di TDP.
Riassumo.
1 core Zen dovrebbe essere circa 10W (sulla base di X8 95W di cui almeno 15W tra L3, I/O è MC. Saremmo circa quanto un 6700K senza IGP, ma tra i due la storia è che il 6700K è fatto a misura del desktop, mentre Zen è Opteron. Se passiamo agli i7 2011, per quanto possa essere basso il TDP, ed il clock, un 5820k sta sui 100W, ma 100W come X6 siamo già a 17W e passa a core, e Zen con 17W a core sarebbe 136W.
Non sto tirando nè per Intel nè per AMD, ma non mi torna il tutto.
Potrebbe pure essere che AMD con il 28nm Bulk abbia finalizzato tante cose per abbassare il TDP, e che il tutto poi si possa passare al 14nm. Tanto da far risultare il 14nm come fosse un 9nm.Ma... Se Intel ha speso un pacco di soldi in miniaturizzazione, transistor 3d e chi più ne ha ne metta, che senso avrebbe? Se AMD con BD su un'architettura votata a 4GHz e più lo ha fatto, a maggior ragione avrebbe dovuto farlo Intel con la sua a 3GHz ottimale.
Se le voci che girano sulle prestazioni di zen sono vere, sicuramente un coniglio dal cilindro amd l'ha tirato fuori... ma che abbia trovato il modo di abbassare drasticamente il TDP o che gli 8 core zen siano 4 reali + SMT, con i core logici che offrono ben più del 30%.... sembra che al momento nn sia possibile saperlo.
;) ciauz
digieffe
20-11-2015, 23:30
Il discorso è :
Il core Zen ha una FP dedicata e il complesso è più esoso rispetto a Piledriver in forma che 2 core Zen produrrebbero un TDP quanto 2 moduli Piledriver.
Ora, se AMD passa a Zen, mi sembra ausiliare che a parità di TDP debba produrre una potenza simile. Quindi Zen, tra IPC e SMT dovrebbe fare che 2 core vadano quanto 4 core Piledriver.se Zen ha +40% di IPC su Excavator, e sarebbero +61% e rotti su Piledriver, ci aggiungi un +30% dell'SMT, si arriverebbe a 180 e oltre, quindi mi pare strano (nell'ottica scelta Zen a sfavore BD/CMT, con Zen inferiore al +40% di IPC.
L'unica cosa, sarebbe un SMT a più vie, per quanto riguarderebbe la potenza core Zen Vs Excavator, e ci potrebbe pure stare, ma non con TDP così basso.
Io non è che faccio per criticare Zen, ma non ci vedo chiaro. Anche se Zen fosse un power8, d'accordo la potenza Vs Intel che addirittura possa risultare maggiore di Intel (ipotizzando), ma non ci può essere il tutto con - 40% di TDP.
Riassumo.
1 core Zen dovrebbe essere circa 10W (sulla base di X8 95W di cui almeno 15W tra L3, I/O è MC. Saremmo circa quanto un 6700K senza IGP, ma tra i due la storia è che il 6700K è fatto a misura del desktop, mentre Zen è Opteron. Se passiamo agli i7 2011, per quanto possa essere basso il TDP, ed il clock, un 5820k sta sui 100W, ma 100W come X6 siamo già a 17W e passa a core, e Zen con 17W a core sarebbe 136W.
Non sto tirando nè per Intel nè per AMD, ma non mi torna il tutto.
Potrebbe pure essere che AMD con il 28nm Bulk abbia finalizzato tante cose per abbassare il TDP, e che il tutto poi si possa passare al 14nm. Tanto da far risultare il 14nm come fosse un 9nm.Ma... Se Intel ha speso un pacco di soldi in miniaturizzazione, transistor 3d e chi più ne ha ne metta, che senso avrebbe? Se AMD con BD su un'architettura votata a 4GHz e più lo ha fatto, a maggior ragione avrebbe dovuto farlo Intel con la sua a 3GHz ottimale.
prova a valutare il TDP non a core ma a potenza complessiva.
cioè, zen x8 avrebbe la stessa potenza di intel x6 (~100w), ma intel x6 a ~3.5ghz mentre amd a ~3.0ghz, quel 17% di frequenza in meno si tradurrebbe in un 30/40% di tdp in meno che andrebbe a compensare anche il pp inferiore all'intel, o no ?
digieffe
20-11-2015, 23:34
avere potenza multicore a bassa frequenza abbassa notevolmente il tdp rispetto ad avere la stessa potenza a freq più alta.
ma allora l'ipc (x frequenza) alto? ovviamente quando sono in esecuzione 16 thread amen al'ipc (x frequenza), mentre potrebbe avere un turbo all core per carichi leggeri a 3.5ghz ed un turbo 4 core (1 modulo) a 4 ghz
TheBestFix
21-11-2015, 11:10
nel leggere queste pagine, fantasticando sulle prestazioni nell'attesa dell'uscita di zen, spero non si ripeta quello che successe all'uscita di bulldozer, altrimenti saremo tutti qui delusi a dare la colpa allo scadente processo produttivo, ai software compilati pro intel, e alla disonesta' dei recensori che effettueranno i test prestazionali sulle cpu zen :D
Quanto vorrei sbagliarmi questa volta...ma mi pare di rileggere un vecchio copione :rolleyes:
paolo.oliva2
21-11-2015, 11:37
prova a valutare il TDP non a core ma a potenza complessiva.
cioè, zen x8 avrebbe la stessa potenza di intel x6 (~100w), ma intel x6 a ~3.5ghz mentre amd a ~3.0ghz, quel 17% di frequenza in meno si tradurrebbe in un 30/40% di tdp in meno che andrebbe a compensare anche il pp inferiore all'intel, o no ?
Matematicamente avresti ragione, ma AMD con BD, nella medesima situazione, lo avrebbe commercializzato a 95W massimi? È arrivato a commercializzarlo a 220W. Ora, se un Zen, come dichiarazioni, si dovrebbe confrontare con gli i7 2011, lasciamo a parte il 5960x, ma per quanto possa andare meno di un core Intel, nei 140W (se Zen X8 95W), 12 core li metti e quindi mi pare ovvio che a Potenza inferiore a core, ma anche a TDP inferiore, non sarebbe la via giusta vendere Zen con 45W TDP in meno di un i7 X6.
Tanto la matematica è che 2 8350, con 16TH vanno quasi quanto un X8 16TH Intel. Zen avrebbe i core del 61% e rotti più potenti, con l'SMT ci aggiungi un +30%, guadagnerete un tot in forza bruta ma non credo quanto 2 8350 in MT. Se il margine di TDP ci fosse, soprattutto in proiezione di un X10 Intel.
Ci possono essere 10000 problemi per AMD/GF, ma non possiamo valutare che se il silicio non concedesse frequenze alte, la soluzione per ottenere potenza è l'aumento dei core ad una frequenza inferiore, vedi tutti i processori server. Zen è Opteron? Non penso che AMD pensi Zen come procione desktop, ma server. Per quanto possa aumentare la percentuale di fallati, Per il momento AMD vende 320mm2 di 32nm SOI sotto ai 200€ mentre Intel a 1000€. Anche buttandone via 2 su 3, con Zen X12 rafdoppierebbe il guadagno.
P. S.
È chiaro che le differenze di costo tra processo e processo ci sono, però secondo me non vanno enfatizzate. Un processore che si vende a 200€ a monte non ne costa più di 30/40 su base silicio. Anche se un processo fosse esoso più del 50%, andrebbe calcolato a monte e non a valle, perché i test di ok, il package, la selezione, ecc. ecc. hanno costi fissi indipendentemente dal silicio.
paolo.oliva2
21-11-2015, 11:46
nel leggere queste pagine, fantasticando sulle prestazioni nell'attesa dell'uscita di zen, spero non si ripeta quello che successe all'uscita di bulldozer, altrimenti saremo tutti qui delusi a dare la colpa allo scadente processo produttivo, ai software compilati pro intel, e alla disonesta' dei recensori che effettueranno i test prestazionali sulle cpu zen :D
Quanto vorrei sbagliarmi questa volta...ma mi pare di rileggere un vecchio copione :rolleyes:
Anche io ho la stessa paura.
Però sono ottimista in una cosa. L'MT . La potenza MT di BD è stata serata dal silicio. Ora che a tutti gli effetti AMD disporrebbe di un 14nm, ha poca importanza se il procione sarà Zen o BD, ma di certo non vorrei un Zen segato a 95W per fare chi l'ha più lungo in St, cacchio. Un x8 16TH per poi misurarsi con SPI e cinebench in St?
sgrinfia
21-11-2015, 13:52
nel leggere queste pagine, fantasticando sulle prestazioni nell'attesa dell'uscita di zen, spero non si ripeta quello che successe all'uscita di bulldozer, altrimenti saremo tutti qui delusi a dare la colpa allo scadente processo produttivo, ai software compilati pro intel, e alla disonesta' dei recensori che effettueranno i test prestazionali sulle cpu zen :D
Quanto vorrei sbagliarmi questa volta...ma mi pare di rileggere un vecchio copione :rolleyes:
Ma perché Piledriver ti tanto deluso?.:O
tuttodigitale
21-11-2015, 15:35
Ma che sia GF o TSMC, se il silicio di Intel produrrebbe un 20% in meno di TDP, e se il 14nm di Intel portasse un 5960x sui 3,5GHz nei 140W, come fa AMD ad avere la stessa frequenza, gli stessi core e gli stessi TH con circa un 20% di IPC in meno (o 15%) ma un TDP di 95W dichiarato Vs 140W?
Non può tornare il conto, ci deve essere un flop di informazioni da qualche parte... e dubito che sia sul silicio (quello TSMC/GF superiore a quello Intel), magari potrebbe essere nell'IPC, 40% di picco e non di media... tanto sulle frequenze GF ha riportato dai 3 ai 4 Ghz, foss'anche 3GHz, a 95W, sarebbe straottimo
Ma siamo sicuri che AMD abbia specificato zen X8 95W oppure Zen 95W? Perché se fosse come sembra, cioè un Zen con modulo primario X4, un 95W X4 sarebbe in linea con un 6400K, quindi molto più in linea tra IPC/frequenze/TDP
ti dò la mia interpretazione (i punti esclamativi indicano la mancanza di informazioni anche solo ufficiose)
Zen, come il predecessore sarà un'architettura ancora decisamente orientata al clock (!).
Non ho molti dubiti al riguardo.
Grazie al Fo4 ridotto potrà girare a 3GHz+ nonostante le librerie ad alta densità (!).
E' ipotizzabile che con i 14nm il punto di pareggio HDL vs HPL si sposti da 3,2 GHZ ->4GHz.
Le HDL da sole permetterebbero anche un risparmio del 30% di TDP intorno ai 2,5-3GHz(!). Ribaltando, nel MT, l'efficienza ridotta dei PP alternativi a quelli Intel.
Imho, a 3-4GHz ZEN sarà basato sulle HDL, se davvero è un XV rimesso a lucido (!).
paolo.oliva2
21-11-2015, 16:38
ti dò la mia interpretazione (i punti esclamativi indicano la mancanza di informazioni anche solo ufficiose)
Zen, come il predecessore sarà un'architettura ancora decisamente orientata al clock (!).
Non ho molti dubiti al riguardo.
Grazie al Fo4 ridotto potrà girare a 3GHz+ nonostante le librerie ad alta densità (!).
E' ipotizzabile che con i 14nm il punto di pareggio HDL vs HPL si sposti da 3,2 GHZ ->4GHz.
Le HDL da sole permetterebbero anche un risparmio del 30% di TDP intorno ai 2,5-3GHz(!). Ribaltando, nel MT, l'efficienza ridotta dei PP alternativi a quelli Intel.
Imho, a 3-4GHz ZEN sarà basato sulle HDL, se davvero è un XV rimesso a lucido (!).
È chiaro che se GF o TSMC danno la possibilità ad AMD di produrre i proci su 14nm, e AMD ha la possibilità di implementare tutto quello che ha implementato sul 28nm, alla luce che come qualità PP il 28nm Bulk GF è ad anni luce già sul 22nm Bulk Intel, figuriamoci rispetto al 14nm Intel, eppure Carrizo in fatto prestazioni/consumi ha un'efficienza quasi come se fosse prodotto a 14nm. In pratica, HDL, le isole di tensione e quant'altro fanno recuperare ad AMD di essere indietro di 1 o 2 miniaturizzazione.
È chiaro che a parità di miniaturizzazione, sarebbe come se Zen fosse già sul 9nm...
blackshard
21-11-2015, 17:08
eppure Carrizo in fatto prestazioni/consumi ha un'efficienza quasi come se fosse prodotto a 14nm. In pratica, HDL, le isole di tensione e quant'altro fanno recuperare ad AMD di essere indietro di 1 o 2 miniaturizzazione.
È chiaro che a parità di miniaturizzazione, sarebbe come se Zen fosse già sul 9nm...
E questa da dove esce fuori? Carrizo, per via delle HDL, a 35W è anche meno efficiente di Kaveri a 35W, per questo non ci sono CPU basate su Carrizo in ambito desktop ma solo notebook, dove il TDP è nella maggioranza dei casi limitato a 15W.
Le cose interessanti di Carrizo sono:
1) Con 15W di TDP fa' il lavoro di Kaveri a 35W
2) Nel TDP di 15W rientra anche il southbridge, perché Carrizo è finalmente un vero SoC (Kaveri non lo era)
Ma ciò è grazie alle HDL, non al processo produttivo che sfortunatamente è ancora parecchio indietro ad Intel (leggi: performance inferiori, specie in single core, con TDP paritario)
tuttodigitale
21-11-2015, 19:14
Alcune informazioni agiuntive su HDL vs HPL
A 25W per modulo, Kaveri raggiunge una velocità di clock superiore del 2-3%, compensata dall'aumento di ipc di XV su SR.
Ora ad occhio un 25W a modulo, permetterebbe di fare con le HDL cpu da 65W. Quindi parliamo di circa 3,3GHz/3,5 GHz vs 3,5/3,9 GHz di Kaveri, che equivale ad avere prestazioni nel MT identiche e una perdita di circa il 6% nel ST.
Un'apu con 6 core XV sarebbe una buona proposta da 95W di TDP (meglio 65), e sarebbe adattissima al desktop(3,3GHz sono circa equivalenti a 3,9GHz PD). Mi sembra difficile che AMD faccia un downgrade con le apu di settima generazione, anche perchè nella slide si fa comunque riferimento ad una fascia di livello superiore, occupata dagli attuali FX di fascia media.
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id474024.jpg
george_p
21-11-2015, 19:40
E questa da dove esce fuori? Carrizo, per via delle HDL, a 35W è anche meno efficiente di Kaveri a 35W, per questo non ci sono CPU basate su Carrizo in ambito desktop ma solo notebook, dove il TDP è nella maggioranza dei casi limitato a 15W.
Le cose interessanti di Carrizo sono:
1) Con 15W di TDP fa' il lavoro di Kaveri a 35W
2) Nel TDP di 15W rientra anche il southbridge, perché Carrizo è finalmente un vero SoC (Kaveri non lo era)
Ma ciò è grazie alle HDL, non al processo produttivo che sfortunatamente è ancora parecchio indietro ad Intel (leggi: performance inferiori, specie in single core, con TDP paritario)
Questo punto (in realtà anche col secondo) non lo rende più efficiente di kaveri almeno a 15 w?
Per il resto penso che carrizo su desktop debba avere ben altre caratteristiche per elevarlo rispetto alla parte mobile e rispetto al predecessore (KV) così da poter dire che EX sia davvero un gradino sopra ...senza dimenticare un migliore pp rispetto ai 28 bk.
Grizlod®
21-11-2015, 19:43
Alcune informazioni agiuntive su HDL vs HPL
A 25W per modulo, Kaveri raggiunge una velocità di clock superiore del 2-3%, compensata dall'aumento di ipc di XV su SR.
Ora ad occhio un 25W a modulo, permetterebbe di fare con le HDL cpu da 65W. Quindi parliamo di circa 3,3GHz/3,5 GHz vs 3,5/3,9 GHz di Kaveri, che equivale ad avere prestazioni nel MT identiche e una perdita di circa il 6% nel ST.
Un'apu con 6 core XV sarebbe una buona proposta da 95W di TDP (meglio 65), e sarebbe adattissima al desktop(3,3GHz sono circa equivalenti a 3,9GHz PD). Mi sembra difficile che AMD faccia un downgrade con le apu di settima generazione, anche perchè nella slide si fa comunque riferimento ad una fascia di livello superiore, occupata dagli attuali FX di fascia media.
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id474024.jpgMi son fatto un'idea personalizzata, delle APU di nuova generazione.
Riferito anche alla frase " high compute cores " sulla slide dello stesso periodo.
Penso che AMD tirerà fuori APU con interposer e relative HBM II, con una GPU coi controc...
tuttodigitale
21-11-2015, 20:31
Ci avete fatto caso che le schede video, i SoC per smartphone hanno aumentato di anno in anno le frequenze, con l'evolversi dei processi produttivi? Mentre le frequenze operative degli esa-core, sono comunque praticamente ancorati a 3,46GHz di Nehalem (e ho il sospetto che il deca-core sia stata una decisione presa proprio perchè OGGI, Intel non è in grado di aumentare in maniera significativa la frequenza dell'octa-core)
Praticamente la sensazione, è che il processo produttivo con maggior grado di miniaturizzazione dia vantaggi decrescenti con progetti sempre più spinti. Ma provate a leggere la frase all'incontrario. E' qui che entrano in gioco le HDL.
Ora è chiaro, che usando le HDL, XV non può essere considerato una CPU spinta, anche a 3,4 GHz (poco conta se non sale tanto di più, vedi parallelo gpu). E' un no-sense, cercare la massima frequenza possibile con librerie ad alta densità: Carrizo chiede poco (in termini di gate delay) al silicio, ma il bello è quel poco che è destinato a migliorare drasticamente con il passaggio a processi produttivi più evoluti
Abbandoniamo per il momento le gpu, pensate ad Intel: dal passaggio dai 22 ai 14nm ha migliorato le prestazioni lato frequenza di un poderoso +24%, passando da 2,1 a 2,6GHz in 15W di TDP (che possono tradursi anche a -40% di consumo a 2,1GHz), vantaggi praticamente nulli a 4 GHz.
Se consideriamo ZEN e XV, grazie all'uso delle HDL alla stregua delle GPU, il futuro di AMD non può essere che roseo:
AMD ha "solo" il 40% di prestazioni da recuperare.
E se mi permette un ulteriore parallelo, con le gpu, AMD con il passaggio dai 28 ai 14nm prevede il raddoppio delle prestazioni per watt (ma i 28nm di GF sembrerbbero circa il 20% meglio di quelli di TSMC)
Ricapitolando, che poi è quello che continuo a sostenere, AMD dal passaggio dai 28 ai 14m, può avere praticamente gli stessi benefici che ha avuto intel, con l'unica NOTEVOLE differenza, che le frequenze che ne beneficiano sono molto, ma molto più alte, proprio perchè in chiave Carrizo/ZEN sono da considerarsi frequenze MEDIE.
tuttodigitale
21-11-2015, 20:43
Mi son fatto un'idea personalizzata, delle APU di nuova generazione.
Riferito anche alla frase " high compute cores " sulla slide dello stesso periodo.
Penso che AMD tirerà fuori APU con interposer e relative HBM II, con una GPU coi controc...
Lato GPU già oggi è molto potente, peccato che le ddr dimezzano praticamente le prestazioni. Diciamo che non c'è assolutamente la necessità di aumentare il numero degli stream processor, ma la banda passante si.
Ora che me lo fai notare tra ddr4 e il passaggio a GCN1.2, la bandwidth effettiva, e quindi le prestazioni, aumenterà di almeno il 50% rispetto a kvaeri, senza scomodare HBM o un numero superiore di CC. Quindi ci potrebbe essere un downgrade, minimo a 65W di TDP, lato cpu compensato ampiamente da una IGP in grado di macinare un numero di frame assai maggiore. Tutto questo prendendo pari pari l'attuale die di Carrizo.
PS il riferimento al mercato mobile, fa pensare che la settima generazione, sia solo una 6 sesta generazione cambiata di nome.
Grizlod®
21-11-2015, 20:51
Lato GPU già oggi è molto potente, peccato che le ddr dimezzano praticamente le prestazioni. Diciamo che non c'è assolutamente la necessità di aumentare il numero degli stream processor, ma la banda passante si.
Ora che me lo fai notare tra ddr4 e il passaggio a GCN1.2, la bandwidth effettiva, e quindi le prestazioni, aumenterà di almeno il 50% rispetto a kvaeri, senza scomodare HBM o un numero superiore di CC. Quindi ci potrebbe essere un downgrade, minimo a 65W di TDP, lato cpu compensato ampiamente da una IGP in grado di macinare un numero di frame assai maggiore. Tutto questo prendendo pari pari l'attuale die di Carrizo.
PS il riferimento al mercato mobile, fa pensare che la settima generazione, sia solo una 6 sesta generazione cambiata di nome.Va vista, non solo per videogamers, ma anche in ottica HSA...quindi Sea Micro.
Non per nulla credo sia uscita col porting CUDA - OpenCL.
P.S. naturalmente IMO.
tuttodigitale
21-11-2015, 21:12
Ma imho, Carrizo ha come obiettivo primario quello di togliere di mezzo le piattaforme FM2+, che utilizzano le ddr3, che sono destinate da qui a poco a diventare antieconomiche.
Wolfhang
21-11-2015, 22:14
Anche io ho la stessa paura.
Però sono ottimista in una cosa. L'MT . La potenza MT di BD è stata segata dal silicio.
Sempre lo stesso mantra...eppure prima della presentazione di BD non le dicevi ste' cose, anzi dicevi esattamente il contrario e la frequenza finale (3,6GHz) si conosceva benissimo da mesi...
blackshard
21-11-2015, 22:57
Questo punto (in realtà anche col secondo) non lo rende più efficiente di kaveri almeno a 15 w?
Per il resto penso che carrizo su desktop debba avere ben altre caratteristiche per elevarlo rispetto alla parte mobile e rispetto al predecessore (KV) così da poter dire che EX sia davvero un gradino sopra ...senza dimenticare un migliore pp rispetto ai 28 bk.
Carrizo, se ci si mantiene sotto i 20-25W, è più efficiente di Kaveri. Se si sale sopra i 30W comincia ad essere addirittura meno efficiente. Vorrei postare l'articolo che ne parlava ma faccio fatica a ritrovarlo.
edit:
ultimo paragrafo di questo articolo:
http://www.anandtech.com/show/9319/amd-launches-carrizo-the-laptop-leap-of-efficiency-and-architecture-updates/3
blackshard
21-11-2015, 23:10
Va vista, non solo per videogamers, ma anche in ottica HSA...quindi Sea Micro.
Non per nulla credo sia uscita col porting CUDA - OpenCL.
P.S. naturalmente IMO.
HSA sicuramente, Seamicro non credo perché se ne è sbarazzata qualche mese fa:
http://www.anandtech.com/show/9170/amd-exits-dense-microserver-business-ends-seamicro-brand
Ma imho, Carrizo ha come obiettivo primario quello di togliere di mezzo le piattaforme FM2+, che utilizzano le ddr3, che sono destinate da qui a poco a diventare antieconomiche.
secondo me no. Ancora non mi è chiaro se carrizo arriverà su desktop. Queste apu di settima generazione potrebbero essere un Kaveri riveduto e corretto, oppure core Excavator senza HDL, fatto sta che per ora nessuno ha parlato ne AMD ha indicato novità su desktop.
Grizlod®
21-11-2015, 23:52
HSA sicuramente, Seamicro non credo perché se ne è sbarazzata qualche mese fa:
http://www.anandtech.com/show/9170/amd-exits-dense-microserver-business-ends-seamicro-brand
Io ero rimasto che fosse stata 'sospesa' e comunque, il link parla di 'brand'...
AceGranger
22-11-2015, 02:01
Ci avete fatto caso che le schede video, i SoC per smartphone hanno aumentato di anno in anno le frequenze, con l'evolversi dei processi produttivi? Mentre le frequenze operative degli esa-core, sono comunque praticamente ancorati a 3,46GHz di Nehalem (e ho il sospetto che il deca-core sia stata una decisione presa proprio perchè OGGI, Intel non è in grado di aumentare in maniera significativa la frequenza dell'octa-core)
Praticamente la sensazione, è che il processo produttivo con maggior grado di miniaturizzazione dia vantaggi decrescenti con progetti sempre più spinti. Ma provate a leggere la frase all'incontrario. E' qui che entrano in gioco le HDL.
Ora è chiaro, che usando le HDL, XV non può essere considerato una CPU spinta, anche a 3,4 GHz (poco conta se non sale tanto di più, vedi parallelo gpu). E' un no-sense, cercare la massima frequenza possibile con librerie ad alta densità: Carrizo chiede poco (in termini di gate delay) al silicio, ma il bello è quel poco che è destinato a migliorare drasticamente con il passaggio a processi produttivi più evoluti
Abbandoniamo per il momento le gpu, pensate ad Intel: dal passaggio dai 22 ai 14nm ha migliorato le prestazioni lato frequenza di un poderoso +24%, passando da 2,1 a 2,6GHz in 15W di TDP (che possono tradursi anche a -40% di consumo a 2,1GHz), vantaggi praticamente nulli a 4 GHz.
Se consideriamo ZEN e XV, grazie all'uso delle HDL alla stregua delle GPU, il futuro di AMD non può essere che roseo:
AMD ha "solo" il 40% di prestazioni da recuperare.
E se mi permette un ulteriore parallelo, con le gpu, AMD con il passaggio dai 28 ai 14nm prevede il raddoppio delle prestazioni per watt (ma i 28nm di GF sembrerbbero circa il 20% meglio di quelli di TSMC)
Ricapitolando, che poi è quello che continuo a sostenere, AMD dal passaggio dai 28 ai 14m, può avere praticamente gli stessi benefici che ha avuto intel, con l'unica NOTEVOLE differenza, che le frequenze che ne beneficiano sono molto, ma molto più alte, proprio perchè in chiave Carrizo/ZEN sono da considerarsi frequenze MEDIE.
bè ma tutte le CPU da Nehalem alla fine si basano sull'architettura core, lo dice anche Intel "sesta generazione di i5 etc. etc."; credo che tutti i processi produttivi e i "miglioramenti" architetturali siano comunque ancorati al fatto che l'architettura Core da il meglio di se dai 2,5 ai 3,5 GHz;
george_p
22-11-2015, 08:49
Carrizo, se ci si mantiene sotto i 20-25W, è più efficiente di Kaveri. Se si sale sopra i 30W comincia ad essere addirittura meno efficiente. Vorrei postare l'articolo che ne parlava ma faccio fatica a ritrovarlo.
edit:
ultimo paragrafo di questo articolo:
http://www.anandtech.com/show/9319/amd-launches-carrizo-the-laptop-leap-of-efficiency-and-architecture-updates/3
Si l'articolo me lo ricordo anche io. Carrizo è stato progettato per andare ottimamente nel settore mobile dove conta il bassissimo consumo. Trovo strano per questo che la versione desktop, che pure è stata rimandata di un anno rispetto alla mobile, non sia un progetto a parte dove la forza bruta sale di pari passo al tdp, o insomma per capirci, maggiore ipc senza dover limitare risorse per contenere il tdp ma soprattutto a frequenze elevate.
george_p
22-11-2015, 08:54
Sempre lo stesso mantra...eppure prima della presentazione di BD non le dicevi ste' cose, anzi dicevi esattamente il contrario e la frequenza finale (3,6GHz) si conosceva benissimo da mesi...
Ma il silicio infatti ha limitato la possibilità di salire con la frequenza, quello che si sapeva da mesi erano i dati tecnici sui sample.
Se ne è discusso tanto anche di recente.
Infine non si capiva prima di dati e recensioni ufficiali quanto l'ipc fosse basso.
tuttodigitale
22-11-2015, 09:08
Carrizo, se ci si mantiene sotto i 20-25W PER MODULO, è più efficiente di Kaveri. Se si sale sopra i 30W comincia ad essere addirittura meno efficiente. Vorrei postare l'articolo che ne parlava ma faccio fatica a ritrovarlo.
edit:
ultimo paragrafo di questo articolo:
http://www.anandtech.com/show/9319/amd-launches-carrizo-the-laptop-leap-of-efficiency-and-architecture-updates/3
*fixed
la slide si riferisce al consumo di un modulo all'interno del Soc.
D'altra parte abbiamo anche postato risultati che ci dicono che in 15W di TDP Carrizo offre circa il 90% delle performance di kaveri a 35W.
E' dura da affermare che a 35W Kaveri (circa 15W per modulo) sia più veloce di Carrizo, che ha a disposizione 20W per aumentare le prestazioni del 10%. Le slide, anche quelle postate nel link che fai riferimento, dicono tutt'altro e infatti:
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_carrizo_excavator_performance_7391a2ef41.jpg
Carrizo a 35W in cinebench perde frequenza nel turbo core (3,4 vs 3,5GHz, -2,9%) ,a guadagna quando sono operativi tutti icore (2,95 vs 2,8GHz), ma in entrambi i casi si assiste ad aumento delle prestazioni dovuti all'ipc,che secondo la slide sarebbe addirittura del 9 % e del 14% nel ST, tanto che anche nel ST in 35W di TDP Carrizo sarebbe più veloce di kaveri per un margine superiore del 10%.
PS devo rivedere a questo punto le previsioni di un apu quad core XV da 65W: Carrizo potrebbe avere un leggero vantaggio anche nel ST rispetto a kaveri
bè ma tutte le CPU da Nehalem alla fine si basano sull'architettura core, lo dice anche Intel "sesta generazione di i5 etc. etc."; credo che tutti i processi produttivi e i "miglioramenti" architetturali siano comunque ancorati al fatto che l'architettura Core da il meglio di se dai 2,5 ai 3,5 GHz;
il meglio di sè è tutto relativo al concetto su quale si sta discutendo (credo che tu ti riferisca ad un buon equilibro tra le prestazioni per watt e prestazioni per mmq). Concordo, ma mi riferivo ad altro.
E anche se quello che dico può sembrare una c@zzata di primo acchito, il meglio, inteso proprio come equilibrio tra prestazioni per watt e prestazioni per mmq, per quanto assurdo possa sembrare, per le CPU derivate da Nehalem, si ottiene a frequenze via via inferiori, ad ogni die shrink.
Proprio in virtù del fatto che le frequenze dove i consumi sono davvero bassi sono aumentate a dismisura (si è passati da 1,8 a 2,6GHz, +44% e un TDP ridotto del 12%), certamente vantaggi assai più modesti si sono avuti a 4GHz (figuriamoci se è possibile portarli a 5,8GHz).
E' un caso se i SoC e comunque le soluzioni a basso consumo (vedi i7 ulv, ma anche Zacate->Kabini), aumentano a dismisura il clock ogni anno?
secondo me, il silicio, sta offrendo vantaggi sempre più risicati, anche a livello di consumo, quando si cerca di estrarre il maggior potenziale possibile da ogni singolo transistor. Potenziale, che per ddefinzione, non può essere ricercato da Carrizo che usa le HDL. Possibile che il silicio faccia discriminazione solo perchè è una CPU AMD...
Possibile che il silicio faccia discriminazione solo perchè è una CPU AMD...
NOOO :doh:
anche il silicio no :sbonk:
;) ciauz
paolo.oliva2
22-11-2015, 10:12
Ci avete fatto caso che le schede video, i SoC per smartphone hanno aumentato di anno in anno le frequenze, con l'evolversi dei processi produttivi? Mentre le frequenze operative degli esa-core, sono comunque praticamente ancorati a 3,46GHz di Nehalem (e ho il sospetto che il deca-core sia stata una decisione presa proprio perchè OGGI, Intel non è in grado di aumentare in maniera significativa la frequenza dell'octa-core)
Praticamente la sensazione, è che il processo produttivo con maggior grado di miniaturizzazione dia vantaggi decrescenti con progetti sempre più spinti. Ma provate a leggere la frase all'incontrario. E' qui che entrano in gioco le HDL.
Ora è chiaro, che usando le HDL, XV non può essere considerato una CPU spinta, anche a 3,4 GHz (poco conta se non sale tanto di più, vedi parallelo gpu). E' un no-sense, cercare la massima frequenza possibile con librerie ad alta densità: Carrizo chiede poco (in termini di gate delay) al silicio, ma il bello è quel poco che è destinato a migliorare drasticamente con il passaggio a processi produttivi più evoluti
Abbandoniamo per il momento le gpu, pensate ad Intel: dal passaggio dai 22 ai 14nm ha migliorato le prestazioni lato frequenza di un poderoso +24%, passando da 2,1 a 2,6GHz in 15W di TDP (che possono tradursi anche a -40% di consumo a 2,1GHz), vantaggi praticamente nulli a 4 GHz.
Se consideriamo ZEN e XV, grazie all'uso delle HDL alla stregua delle GPU, il futuro di AMD non può essere che roseo:
AMD ha "solo" il 40% di prestazioni da recuperare.
E se mi permette un ulteriore parallelo, con le gpu, AMD con il passaggio dai 28 ai 14nm prevede il raddoppio delle prestazioni per watt (ma i 28nm di GF sembrerbbero circa il 20% meglio di quelli di TSMC)
Ricapitolando, che poi è quello che continuo a sostenere, AMD dal passaggio dai 28 ai 14m, può avere praticamente gli stessi benefici che ha avuto intel, con l'unica NOTEVOLE differenza, che le frequenze che ne beneficiano sono molto, ma molto più alte, proprio perchè in chiave Carrizo/ZEN sono da considerarsi frequenze MEDIE.
Ma proprio in questo AMD dovrebbe ricercare pure il punto di incrocio tra consumo/prestazioni e numero di core.
Il vero gap tra Intel e AMD è la forza bruta, ma questa ha un peso via via inferiore con l'aumentare dei core. Ammesso che Zen porti il divario a - 20% di IPC (valore per dare un numero), una cosa sarebbe verso un un 6700k a 4GHz dove zen dovrebbe girare a 4,8GHz, tutt'altra verso gli X8/X10/X12 Intel dove Zen potrebbe anche girare al 30% di frequenza in più.
Se Zen fosse nativamente X4 a livello di modulo, sarebbe un suicidio per AMD un confronto diretto a pari core e TH, Zen X4 vs 6700K a parità di TDP e Zen X8 95W vs 5960X 140W? Personalmente io guardo la potenza più che i Watt, parliamo di PC fissi e non mobili.
paolo.oliva2
22-11-2015, 11:02
@Tuttodigitale
C'è una cosa che ti vorrei chiedere, a livello di curiosità.
Io ho fatto un totale di test con l'8350 tra TDP e numero moduli attivi che non mi quadra. Con una Asrock da 35€ 95W TDP massimi, senza uno strumento fisico
Per avere max 95W TDP
8350 X2 (3 moduli disattivati) 1,5V 5,3GHz RS
8350 X4 (2 moduli disattivati) 1,5V 4,4GHz RS
8350 X6 (1 modulo disattivato), non mi ricordo il Vcore, circa 3GHz RS
8350 X8, non mi ricordo il Vcore, circa 2,2GHz RS
Il mio 8350 è un day-one, quindi la prima infornata.
Ora, perchè gli FX 6 e FX 4 (quelli già segati da AMD) hanno un TDP/frequenze diversissimo da un 8350? Ho letto di possessori di FX X4/X6 che in OC si comportavano come un 8350 X8 con medesime temp e impossibilitati anche ad arrivare a 5GHz.
Questa è la prima curiosità, la seconda è perchè la tensione dei core, che dovrebbe essere costante in rapporto alla frequenza, invece varia in rapporto al numero dei core?
Se io un core lo faccio andare a 5,2GHz, come X8 mi vuole 1,59V almeno e se invece come X2 1,5V.
Ho fatto vari incroci per vedere se il primo modulo fosse fortunello, con 2 moduli attivi 1-2 1-3 1-4 ho avuto gli stessi valori, come pure come X6, 1-2-3, 1-2-4, 1-3-4, idem.
Secondo me ha a che fare con l'RCM, perchè quello che ho notato, leggendo, gli 8370 hanno un Vcore NB più basso rispetto agli 8350, quindi il rapporto Vcore core e Vcore NB negli 8350 penso sia più bilanciato verso un Vcore core più alto, mentre negli 8370 lo scompenso si avrebbe con un Vcore Core molto più basso.
Io ipotizzo che nell'NB di interfacciamento tra i moduli ci deve essere qualche inghippo, e quando AMD disabilita X moduli alla fonte, lo fa in maniera diversa rispetto alla disabilitazione da bios, e questo forse porta ad un sbilanciamento dell'RCM.
A spannella, l'RCM lavora sul modulo 1, 2, 3 e 4, quindi studiato per quella condizione. Quando ad esempio disattivo il modulo 2, non può (ipotizzo) esserci un bilanciamento nella parte modulo 1 e 2 assente vs modulo 3 e 4, idem con 2 moduli disattivati.
Ma allora perchè un 8350 con 4 moduli disattivabili invece non gli frega una mazza?
A breve proverò l'8370 e lo metterò a nudo vs l'8350. Per il momento, volente o nolente, posso solamente viaggiare con la fantasia.
tuttodigitale
22-11-2015, 11:43
@Tuttodigitale
C'è una cosa che ti vorrei chiedere, a livello di curiosità.
alla faccia delle curiosità
Per avere max 95W TDP
8350 X2 (3 moduli disattivati) 1,5V 5,3GHz RS
8350 X4 (2 moduli disattivati) 1,5V 4,4GHz RS
8350 X6 (1 modulo disattivato), non mi ricordo il Vcore, circa 3GHz RS
8350 X8, non mi ricordo il Vcore, circa 2,2GHz RS
se il Vcore è rimasto a 1,5V, direi che sono valori normali. L'unico valore fuori norma è il primo, probabilmente un 8350 X2 a 5,3GHz con soli due core attivi consuma meno (approssimativamente 65W), il limite è dato dal ridotto Vcore e/o alla scarsa dissipazione del calore dovuta alla maggior concentrazione.
Ora, perchè gli FX 6 e FX 4 (quelli già segati da AMD) hanno un TDP/frequenze diversissimo da un 8350? Ho letto di possessori di FX X4/X6 che in OC si comportavano come un 8350 X8 con medesime temp e impossibilitati anche ad arrivare a 5GHz.
non ho letto nulla a riguardo mi dispiace. Potrei darti solo informazioni generiche che probabilmente già conosci. Le variabili sono troppe.
Questa è la prima curiosità, la seconda è perchè la tensione dei core, che dovrebbe essere costante in rapporto alla frequenza, invece varia in rapporto al numero dei core?
Se io un core lo faccio andare a 5,2GHz, come X8 mi vuole 1,59V almeno e se invece come X2 1,5V.
Ricordo che la tensione che arriva effettivamente alla CPU è inferiore a quella indicata dal BIOS, che pertanto resta solo un valore indicativo. Probabile che un Vcore superiore serva soltanto per compensare la maggior caduta di potenziale sui VRM della mobo dovuti al maggior carico: ma la tensione effettiva raggiunta alla cpu (Vcore reale) dovrebbe essere la medesima.
Ho fatto vari incroci per vedere se il primo modulo fosse fortunello, con 2 moduli attivi 1-2 1-3 1-4 ho avuto gli stessi valori, come pure come X6, 1-2-3, 1-2-4, 1-3-4, idem.
di solito le differenze tra i diversi core adiacenti in uno stesso wafer sono trascurabili. E' normale
A spannella, l'RCM lavora sul modulo 1, 2, 3 e 4, quindi studiato per quella condizione. Quando ad esempio disattivo il modulo 2, non può (ipotizzo) esserci un bilanciamento nella parte modulo 1 e 2 assente vs modulo 3 e 4, idem con 2 moduli disattivati.
Ma allora perchè un 8350 con 4 moduli disattivabili invece non gli frega una mazza?
Non ho capito, se puoi rispiegarmelo
A breve proverò l'8370 e lo metterò a nudo vs l'8350. .
sono curiosissimo (ti proporrei come redattore di HWupgrade)
digieffe
22-11-2015, 13:33
Se Zen fosse nativamente X4 a livello di modulo, sarebbe un suicidio per AMD un confronto diretto a pari core e TH, Zen X4 vs 6700K a parità di TDP e Zen X8 95W vs 5960X 140W?
+1
blackshard
22-11-2015, 16:38
*fixed
la slide si riferisce al consumo di un modulo all'interno del Soc.
D'altra parte abbiamo anche postato risultati che ci dicono che in 15W di TDP Carrizo offre circa il 90% delle performance di kaveri a 35W.
E' dura da affermare che a 35W Kaveri (circa 15W per modulo) sia più veloce di Carrizo, che ha a disposizione 20W per aumentare le prestazioni del 10%. Le slide, anche quelle postate nel link che fai riferimento, dicono tutt'altro e infatti:
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_carrizo_excavator_performance_7391a2ef41.jpg
Carrizo a 35W in cinebench perde frequenza nel turbo core (3,4 vs 3,5GHz, -2,9%) ,a guadagna quando sono operativi tutti icore (2,95 vs 2,8GHz), ma in entrambi i casi si assiste ad aumento delle prestazioni dovuti all'ipc,che secondo la slide sarebbe addirittura del 9 % e del 14% nel ST, tanto che anche nel ST in 35W di TDP Carrizo sarebbe più veloce di kaveri per un margine superiore del 10%.
PS devo rivedere a questo punto le previsioni di un apu quad core XV da 65W: Carrizo potrebbe avere un leggero vantaggio anche nel ST rispetto a kaveri
Mmmh, si in effetti c'è un po' di confusione fra "per modulo" e "per cpu".
Riguardando l'articolo che ho postato si dice che il best spot è proprio a 7.5W per modulo, quindi 15W per una CPU quad core (dove finisca il TDP di memory controller, pci-express e southbridge è un po' un mistero...).
A 15W per modulo (quindi 30W per una CPU quad-core) ci sono ancora margini in termini di efficienza da processo produttivo, ma a 35W per modulo la tendenza si inverte.
Diciamo che in ambito desktop una cpu quadcore dovrebbe avere fra 30W e 50W di TDP, oltre l'efficienza diminuisce e si torna a livelli di Kaveri.
Poi c'è anche da considerare che dei miglioramenti prestazioni in single thread si ottengono con un funzionamento migliore del turbo (su anandtech si dice, parafrasando, "finalmente funziona come deve")
Buongiorno signori.
Oggi ho preso usato un Fx 8350 da un ragazzo vicino a dove abito.
Il ragazzo mi aveva detto che la cpu gli aveva dato problemi (freeze improvvisi che rendevano impossibile l'installazione di Windows) su due mobo, una Asrock ed una Gigabyte (non so i modelli, ma chipset 990fx), mentre non aveva dato problemi su di una Msi chipset 970.
Conscio dell'eventuale problema e fornito di ricevuta fiscale, l'ho portato a casa e provato sul pc in firma, sperando che il problema fossero le mobo: purtroppo era la cpu, che ha dato i medesimi problemi anche a me. :muro:
Ora provvederò a fare rma ed il dubbio e se effettuarlo al negozio dove è stata presa la cpu (a Rimini, quindi lo dovrei comunque spedire) oppure se andare direttamente di rma da Amd.
Con quest'ultima come vi siete trovati? Dove fanno spedire? Dite che sia possibile che me lo sostituiscano con un 8370? :sofico:
cut..
Con quest'ultima come vi siete trovati? Dove fanno spedire? Dite che sia possibile che me lo sostituiscano con un 8370? :sofico:
Assolutamente si, fai rma direttamente ad amd fornendo la ricevuta fiscale. L'assistenza è seria. Ma non credo che ti danno un 8370, a limite ti spediscono un 8350 nuovo, il discorso tuo è valido se l'8350 non è più in produzione, ma mi pare che ancora viene prodotto, per cui quello ti ri-mandano (nuovo).
Assolutamente si, fai rma direttamente ad amd fornendo la ricevuta fiscale. L'assistenza è seria. Ma non credo che ti danno un 8370, a limite ti spediscono un 8350 nuovo, il discorso tuo è valido se l'8350 non è più in produzione, ma mi pare che ancora viene prodotto, per cui quello ti ri-mandano (nuovo).
Capito :)
Il centro assistenza è in Olanda come ho letto in alcuni post oppure in Italia?
Ho dato un occhiata alla procedura e dicono di spedire solamente la cpu senza scatola e dissipatore: dici che una raccomandata internazionale con scatola in cartone ed abbondante pluriball sia adeguata?
Buongiorno signori.
Oggi ho preso usato un Fx 8350 da un ragazzo vicino a dove abito.
Il ragazzo mi aveva detto che la cpu gli aveva dato problemi (freeze improvvisi che rendevano impossibile l'installazione di Windows) su due mobo, una Asrock ed una Gigabyte (non so i modelli, ma chipset 990fx), mentre non aveva dato problemi su di una Msi chipset 970.
Conscio dell'eventuale problema e fornito di ricevuta fiscale, l'ho portato a casa e provato sul pc in firma, sperando che il problema fossero le mobo: purtroppo era la cpu, che ha dato i medesimi problemi anche a me. :muro:
Ora provvederò a fare rma ed il dubbio e se effettuarlo al negozio dove è stata presa la cpu (a Rimini, quindi lo dovrei comunque spedire) oppure se andare direttamente di rma da Amd.
Con quest'ultima come vi siete trovati? Dove fanno spedire? Dite che sia possibile che me lo sostituiscano con un 8370? :sofico:
Devi spedire in Olanda, con le poste costa sui 7€... devi contattarli e chiedere un numero di rientro.
;) ciauz
Capito :)
Il centro assistenza è in Olanda come ho letto in alcuni post oppure in Italia?
Ho dato un occhiata alla procedura e dicono di spedire solamente la cpu senza scatola e dissipatore: dici che una raccomandata internazionale con scatola in cartone ed abbondante pluriball sia adeguata?
Si si, solo la cpu vogliono, spedisci tramite poste (metti la cpu dentro una scatolina a piacere tuo, ovviamente avvolta di pluriball) e come ti hanno già detto chiedi num. di rientro. La spedizione è direttamente in Olanda per le sostituzioni dei prodotti o rma.
Capito :)
Il centro assistenza è in Olanda come ho letto in alcuni post oppure in Italia?
Ho dato un occhiata alla procedura e dicono di spedire solamente la cpu senza scatola e dissipatore: dici che una raccomandata internazionale con scatola in cartone ed abbondante pluriball sia adeguata?
Io misi l'8120 nella sua protezione di plastica trasparente e l'infilai in una busta pluriball, spedii il tutto in Olanda per raccomandata con il numero di RMA ben visibile sull'esterno e circa 20 giorni dopo mi arrivò un 8350 nuovo fiammante... si, devi spedire solo la cpu, ma sapevo che amd fa assistenza diretta solo per il terzo anno, i primi 2 sono a carico del venditore... cmq se ti accettano l'rma e ti danno il numero di rientro sei a posto.
;) ciauz
Ok ragazzi, grazie per le vostre esperienze!:)
Ho fatto richiesta di rma dal sito, speriamo di risolvere in fretta e bene così potrò finalmente far parte ufficialmente del club FX! :D
paolo.oliva2
22-11-2015, 23:52
@tuttodigitale
L'RCM non so come lavori, ma vado a spennellate per quello che ho visto.
L'8150 non aveva L'RCM, ed era più facile da occorre, nel senso che da 3,6GHz si portava sui 5GHz, mentre l'8350 praticamente arriva si a 5,3GHz, ma con +400MHz Def, si occhetebbe 100MHz in meno, anche meno percentualmente.
Oltre a questo, l'8350 è più pignolo, nel senso che non vuole Vcore sparati a randa, ma più una armonia tra i vari Vcore. L'8150 era più selvaggio.
Ora, visto che tra i 2 interviene L'RCM, un FX Piledriver castrato da AMD come X4 potrebbe tranquillamente arrivare a 5,3GHz. Ora, o è L'RCM che non lavora bene se spezzettato, o AMD fa qualche cosa per castrato l'OC.
L'RCM ho una vaga idea di come lavori, ma penso che sia tarato ok su determinate frequenze, ma anche sulla base dei transistor e del loro numero. Se prendo un FX, chiaramente X8, L'RCM sarebbe tarato per quello, e con 1 o 2 moduli in meno, che abbia degli scompensi?
paolo.oliva2
23-11-2015, 09:21
Io misi l'8120 nella sua protezione di plastica trasparente e l'infilai in una busta pluriball, spedii il tutto in Olanda per raccomandata con il numero di RMA ben visibile sull'esterno e circa 20 giorni dopo mi arrivò un 8350 nuovo fiammante... si, devi spedire solo la cpu, ma sapevo che amd fa assistenza diretta solo per il terzo anno, i primi 2 sono a carico del venditore... cmq se ti accettano l'rma e ti danno il numero di rientro sei a posto.
;) ciauz
Quoto.
Anche io quando avevo fuso il 1090T, avevo telefonato al numero verde AMD e mi9 avevano dato un numero di rientro. Loro mi avevano detto di spedire con il corriere, io ho usato le Poste Italiane, spedizione normale manco assicurata (taccagno). Dopo 10 giorni mi è arrivato un 1090T nuovo fiammante tramite corriere (spedizione a carico di AMD) ed era pure fortunello, migliore del precedente.
P.S.
loro vogliono il procio nella confezione di plastica quella con cui trovi il procio sballato tutto il pacco originale, senza ventole o altro. AMD te lo spedirà tale e uguale.
Addirittura a me con il Thuban non mi hanno chiesto nulla tipo scontrino o altro... ricordo che il Thuban era stato commercializzato da soli 6 mesi (forse meno), quindi era inutile dimostrare che aveva meno di 2 anni. In ogni caso, con il codice sul procio, loro sanno tutto.
tuttodigitale
23-11-2015, 13:36
EDIT
....
Adesso ho capito. :D
è un bel punto interrogativo. Ci devo pensare un bel più di un pò- :muro:
Ora, visto che tra i 2 interviene L'RCM, un FX Piledriver castrato da AMD come X4 potrebbe tranquillamente arrivare a 5,3GHz.
con un sistema di raffreddamento ad aria?
Ho il presentimento che il limite non sia il TDP complessivo della CPU.
paolo.oliva2
23-11-2015, 18:56
EDIT
Adesso ho capito. :D
è un bel punto interrogativo. Ci devo pensare un bel più di un pò- :muro:
con un sistema di raffreddamento ad aria?
Ho il presentimento che il limite non sia il TDP complessivo della CPU.
Per quello che ho potuto capire io, almeno sui proci che ho potuto provare, la frequenza limite con raffreddamenti "umani" per un FX è attorno ai 5,350GHz.
Con una Asrock da 30€ 95W TDP max, avevo postato il mio 8350 come X2 con 10" di OCCT. Sopra non ci vai, anche se in passato c'era stato un post di uno con Cinebench a @7,6GHz, ma probabilmente a azoto/elio.
Architetturalmente, BD tiene bene botta sopra i 5GHz (anche perchè un 9590 è venduto da AMD e garantito per 5GHz), poi è chiaro che il silicio è quello che è, e se per 5GHz cominci ad essere prossimo ai 200W (220W il 9590 ma con 1,485V per i 4,7GHz e 1,525V per il turbo 5GHz, quando già con 1,48V tieni i 5GHz), probabilmente il silicio immette effetti Joule e quant'altro e manda tutto a puttane.
Però, anche se è un calcolo a spannella, se un 8350 resta nei 200W come X8 a 5GHz (non un 9590 4,7GHz def 5GHz turbo, ma 5GHz X8 def), con la metà dei core non si dovrebbero superare i 140W, ed il dissi stock di un 8350 supporta 140W.
----
Se un procio è 200W X8, supponiamo che 160W siano i core e 40W NB/MC/L3/I-O. 4 core già rappresenterebbero la metà del TDP, quindi 80W anzichè 160W, e NB/MC/L3/I-O non possono produrre un TDP di 40W semplicemente perchè una cosa è alimentare 8 core e tutt'altra 4. Quindi direi almeno che da 40W si passi a 30W. 80W + 30W da 110W, siamo un bel po' più in basso dei 140W dissipabili dal dissi stock di un 8350.
Possibile che dopo due giorni non ho ancora ricevuto risposta per l'rma da Amd? :(
Possibile che dopo due giorni non ho ancora ricevuto risposta per l'rma da Amd? :(
Porta pazienza, nel mio caso mi risposero dopo una settimana o 6 giorni circa (non ricordo con esattezza). Ovviamente non è detto che questo tuo sia caso analogo. L'importante che hai fatto richiesta, se sono disposti o ritengono opportuno a farti rma ti risponderanno, se vedi invece che passano 10 giorni e non ricevi nessuna risposta, riprova a rimandare la richiesta o rassegnati. Ma in linea di massima amd sugli rma e assistenze è abbastanza seria e non ha quasi mai arrecato problemi ai clienti o lasciati a bocca asciutta (nell'rma). :D
Porta pazienza, nel mio caso mi risposero dopo una settimana o 6 giorni circa (non ricordo con esattezza). Ovviamente non è detto che questo tuo sia caso analogo. L'importante che hai fatto richiesta, se sono disposti o ritengono opportuno a farti rma ti risponderanno, se vedi invece che passano 10 giorni e non ricevi nessuna risposta, riprova a rimandare la richiesta o rassegnati. Ma in linea di massima amd sugli rma e assistenze è abbastanza seria e non ha quasi mai arrecato problemi ai clienti o lasciati a bocca asciutta (nell'rma). :D
Temo di essere abituato troppo bene con Amazon. :)
Se è così aspetterò, dubito ci siano problemi visto che la cpu è stata acquistata da meno di due anni (male che vada mi attacco al negoziante :asd:) e non ha alcun problema fisico evidente.
Spero solo di risolvere prima del caos logistico pre-natalizio :(
paolo.oliva2
25-11-2015, 08:55
Facendo un attimo il punto su Zen
http://www.tomshw.it/news/processori-amd-zen-qualche-dettaglio-sulla-nuova-architettura-70647
Ogni core Zen, da quanto si apprende, dovrebbe essere dotato di quattro ALU pipeline (Arithmetic Logic Unit), due AGU pipeline (Address Generation Unit) e quattro FP pipeline (Floating Point).
Le quattro ALU pipeline rappresentano la pipeline integer del core e le quattro FP pipeline la pipeline floating point all'interno della Floating Point Unit del core. La AGU lavora insieme al front-end integer per facilitare la comunicazione tra le ALU e la cache L1 in lettura e scrittura.
Con Zen AMD ha optato per scelte differenti, con un core monolitico dotato di quattro decoder, quattro ALU e quattro unità floating-point a 128 bit, all'interno di due unità FMAC a 256 bit, capaci (probabilmente) di fondere e processare istruzioni AVX a 512 bit. L'unità FP più ampia permetterà a Zen di processare istruzioni meno complesse a una velocità doppia rispetto a un'architettura come quella Steamroller.
Questo punto: in ottica SMT, una FP che permette più ingressi, potrebbe creare l'opportunità di un SMT a più vive o comunque una elaborazione contemporanea di 2 o più TH. Cioè, Zen disponendo di 4 pipeline FP, e quindi di 4 FP 128 bit per una FP complessiva di 512 bit, a livello FP potrebbe elaborare contemporaneamente 4 TH 128 bit come fosse un SMT 4 vie.
Io non so come possa essere messo Zen con la parte INT, ma anche lì ci sarebbero 4 pipeline.
Ora... Non ne capisco granché di pipeline, ma ad intuito la pipeline è un canale dove risiedono i dati prima di essere elaborati, poi è chiaro che io posso avere anche 1000 code, ma poi l'elaborazione (velocità) dipenderà da quante parti logiche ci sarebbero disponibili.
http://wccftech.com/amd-zen-k12-taped/
We reported in July that AMD had taped out two FinFET designs in Q2 2015. AMD then followed up in Q3 by taping out several other FinFET products at more than one foundry. AMD’s CEO did not go into detail with regards to which designs taped out on which specific process node or at which foundry. However AMD’s established foundry partners for FinFET products include TSMC with its 16FF+ process and Globalfoundries with its 14LPP process. So it’s a safe bet that these are the foundries Su was referring to, with Samsung standing in as a potential third player and a second source to Globalfoundries. Since Samsung and Globalfoundries have partnered on 14nm FinFET LPE and LPP, AMD could chose to go with either one.
AMD Q3 2015 Earnings Teleconference
Harlan Sur – JPMorgan – Analyst
Great, thanks for taking my question. So, Lisa, you gave us a relatively brief update on Zen. If you could just give us an update on Zen from a (technical difficulty) perspective? It’s a new core architecture, a new process technology. I think you taped out a couple of chips last quarter.
Any feedback on the performance or the yield metrics that gives the team confidence on the broad rollout of the different product families starting next year?
Lisa Su – Advanced Micro Devices, Inc. – President, CEO
Yes, so, Harlan, let me couch it this way. So as we stated in the financial analyst day, we had a target of 40% IPC performance of Zen over our previous generation. We believe we are on track for that.
Relative to process technology, we have taped out multiple products to multiple fabs in FinFET and we believe that they’re also on track in terms of overall ramp. So we continue to focus on both of those aspects, both the architecture and the process technology, but so far, so good.
Questo per la tempistica.
animeserie
25-11-2015, 14:38
Ciao a tutti ragazzi :)
Ma Zen non avrà una IGP in quanto riservata al settore APU, esatto ?
george_p
25-11-2015, 14:42
Ciao a tutti ragazzi :)
Ma Zen non avrà una IGP in quanto riservata al settore APU, esatto ?
Zen in versione apu arriva solo in seguito, se non sbaglio 2017/18 prossimo anno come apu ci sarà excavator anche per desktop.
paolo.oliva2
26-11-2015, 07:38
Secondo me la tesi che Zen sia tipo un modulo con 4 core è molto probabile.
Perché AMD nel 2016 riproporrebbe un refresh di Carrizo e non un Zen APU? Molto semplice, Zen X4 non rientrerebbe mai in 15W anche a 14nm, proprio perché il core Zen ha un TDP molto superiore a core rispetto a quello Excavator. Tutte le voci su Zen danno un numero di core sempre multiplo di 4, X4, X8, X16 e perfino X32, ma X2, X6, X10.
In previsione 2017/2018, magari sul 9nm, Zen potrebbe rientrare,ed ecco ragionevole un Carrizo pure nel 2016. Un po' meno la scelta 28nm Bulk X4 contro lo stesso ma sul 14/16nm.
george_p
26-11-2015, 07:55
Secondo me la tesi che Zen sia tipo un modulo con 4 core è molto probabile.
Perché AMD nel 2016 riproporrebbe un refresh di Carrizo e non un Zen APU? Molto semplice, Zen X4 non rientrerebbe mai in 15W anche a 14nm, proprio perché il core Zen ha un TDP molto superiore a core rispetto a quello Excavator. Tutte le voci su Zen danno un numero di core sempre multiplo di 4, X4, X8, X16 e perfino X32, ma X2, X6, X10.
In previsione 2017/2018, magari sul 9nm, Zen potrebbe rientrare,ed ecco ragionevole un Carrizo pure nel 2016. Un po' meno la scelta 28nm Bulk X4 contro lo stesso ma sul 14/16nm.
Ma non lo so... con zen amd ha dichiarato di voler coprire molti settori che con BD non è stato fatto. Poi non so nello specifico cosa significhi ma rispetto a BD penso sia più adatto anche nelle fasce che consumano meno. Sempre troppo presto per capire la situazione senza avere un riscontro nella realtà.
digieffe
26-11-2015, 11:22
Secondo me la tesi che Zen sia tipo un modulo con 4 core è molto probabile.
Perché AMD nel 2016 riproporrebbe un refresh di Carrizo e non un Zen APU? Molto semplice, Zen X4 non rientrerebbe mai in 15W anche a 14nm, proprio perché il core Zen ha un TDP molto superiore a core rispetto a quello Excavator. Tutte le voci su Zen danno un numero di core sempre multiplo di 4, X4, X8, X16 e perfino X32, ma X2, X6, X10.
In previsione 2017/2018, magari sul 9nm, Zen potrebbe rientrare,ed ecco ragionevole un Carrizo pure nel 2016. Un po' meno la scelta 28nm Bulk X4 contro lo stesso ma sul 14/16nm.
Zen x4 andrebbe meno dello 83xx...
che senso avrebbe con 2 nodi di PP e probabilmente HDL ?
se Zen fosse x4 allora sarebbe a 45w o max 65w
george_p
26-11-2015, 12:36
Zen x4 andrebbe meno dello 83xx...
che senso avrebbe con 2 nodi di PP e probabilmente HDL ?
se Zen fosse x4 allora sarebbe a 45w o max 65w
Chissà, potrebbe andare anche pari all'8350 visto che il +40% è rispetto a excavator e non rispetto a PD, contando poi un, almeno, 20% dato dall'smt (un 10% mi sembra praticamente inutile come smt ...già un 20 pare poco ma tanto speculare per speculare) e visto che il cmt non apporta tutto quel 100% per core... non lo so... non darei nulla per scontato, ne in positivo ne in negativo.
Tutto sta nel capire, una volta in circolazione, come questa architettura si comporti nell'insieme.
Noi per ora ragioniamo solo su pezzi separati, ipc, smt e stralci di informazioni di documenti ufficiali trovati per la rete da terzi.
plainsong
26-11-2015, 13:39
nuovi rumor su Zen (http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/): cpu desktop a 4, 6 ed 8 cores, con possibilità di scalare ulteriormente.
"The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient"; "one other exciting tidbit is that AMD is working on a Zen based APU with on-package stacked high bandwidth memory that’s planned for release in 2017".
nuovi rumor su Zen (http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/): cpu desktop a 4, 6 ed 8 cores, con possibilità di scalare ulteriormente.
"The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient"; "one other exciting tidbit is that AMD is working on a Zen based APU with on-package stacked high bandwidth memory that’s planned for release in 2017".
Per me q1 2017 per gli FX è un fail colossale, a meno che zen non sia effettivamente il non plus ultra
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
26-11-2015, 14:56
nuovi rumor su Zen (http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/): cpu desktop a 4, 6 ed 8 cores, con possibilità di scalare ulteriormente.
"The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient"; "one other exciting tidbit is that AMD is working on a Zen based APU with on-package stacked high bandwidth memory that’s planned for release in 2017".
Comunque tutto questo già si sapeva da Bit&Chip, e alla fine anche dalle slider ufficiali dove l'apu verrà presentata un anno dopo quella di excavator desktop che arriverà nel 2016.
I 4 e 6 core era scontato perché non puoi limitare l'offerta a soli 8, non lo fa la concorrenza non l'ha mai fatto nemmeno amd con gli attuali fx, senza contare le apu.
Di nuovo sostanzialmente non c'è nulla.
george_p
26-11-2015, 14:57
Per me q1 2017 per gli FX è un fail colossale, a meno che zen non sia effettivamente il non plus ultra
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
il Q1 2017 è riferito a Zen Apu non FX che uscirà come si sa da mesi nel Q4 2016 anticipato da excavator apu desktop.
paolo.oliva2
26-11-2015, 15:51
Zen x4 andrebbe meno dello 83xx...
che senso avrebbe con 2 nodi di PP e probabilmente HDL ?
se Zen fosse x4 allora sarebbe a 45w o max 65w
Ma per rientrare nei 15W come Carrizo, forse anche X2 sarebbero troppi, se non abbassando il clock Allora meglio un Carrizo anche come fluidità.
paolo.oliva2
26-11-2015, 16:19
nuovi rumor su Zen (http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/): cpu desktop a 4, 6 ed 8 cores, con possibilità di scalare ulteriormente.
"The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient"; "one other exciting tidbit is that AMD is working on a Zen based APU with on-package stacked high bandwidth memory that’s planned for release in 2017".
Di nuovo c'è questo.
Anche se è scontato che AMD con Zen continui ad adottare un prezzo più conveniente della controparte Intel nel prezzo/prestazioni, sarà interessante dove potrà arrivare AMD/Zen come potenza offerta Vs modelli Intel.
The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient. The CPU die itself isn’t particularly large and the Zen FX CPUs will target mainstream price points in which they will compete very aggressively with their upcoming Intel counterparts.
Se come riportato ai 4/6/8 core verranno (se possibile) aumentati quindi X10 come minimo, non dovrebbe essere difficile arrivare ad una posizione a cavallo di un 5960x (e questo la direbbe lunga sulle voci di un X10 Intel socket 2011 non previsto da roadmap). Sarebbe molto interessante, perché nel caso di un X10 Intel a 1000€, il prezzo di un 5960x deve perforza calare e AMD con Zen dovrà comunque tenerne conto.
il Q1 2017 è riferito a Zen Apu non FX che uscirà come si sa da mesi nel Q4 2016 anticipato da excavator apu desktop.
Vero, ho letto male. Ormai sono troppo prevenuto
Sarebbe molto interessante, perché nel caso di un X10 Intel a 1000€, il prezzo di un 5960x deve perforza calare e AMD con Zen dovrà comunque tenerne conto.
il 5960x credo che quando uscirà il nuovo Extreme con 10core lo toglieranno dalla vendita, e il nuovo prenderà il suo posto allo stesso prezzo
poi con Broadwell ci dovrebbe essere un 8core al posto del 5930k 6core di adesso sui 600€
Dimonios
26-11-2015, 16:47
Di nuovo c'è questo.
The Zen core itself is surprisingly compact and power efficient. The CPU die itself isn’t particularly large and the Zen FX CPUs will target mainstream price points in which they will compete very aggressively with their upcoming Intel counterparts.
Si sapeva già anche questo, da un anno e mezzo: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4332-la-nuova-architettura-x86-di-amd-sara-altamente-custom
Mini-Core dall'alto IPC (Jaguar-Puma style) in grado di scalare in frequenza fino a 4 GHz (a seconda del processo produttivo, dai 28nm ai 14nm)
:p
ma, secondo me se esce prima di Zen Intel prenderà la palla al balzo per far pagare ogni core+HT 100€ su per giù e i core puri dalle 50 alle 75€...
con Zen e che renda come deve, beh, sarebbe costretta a dimezzare queste cifre o quasi
dovrebbe uscire tra aprile e giugno dell'anno prossimo il 10core
volevo scrivertelo :D
ma, secondo me se esce prima di Zen Intel prenderà la palla al balzo per far pagare ogni core+HT 100 su per giù e i core puri dalle 50 alle 75...
con Zen e che renda come deve, beh, sarebbe costretta a dimezzare queste cifre o quasi
Si, non che cambi molto, a meno che sto Zen non sia un mostro (al di la dei conti che fate, le notizie su pp di Goffafoundries sono tutt'altro che confortanti), non sono così convinto che riuscirà a competere con skylake. Figuriamoci con un anno di ritardo, già fossero stati sei mesi potrebbe dire la sua, in attesa che Intel risponda ad un eventuale colpo con Kaby o Skylake-e
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
ma Zen 8 core deve competere con SL-E mica con il 6700k
Io penso che nel migliore dei casi potra competere con un i7 haswell (e sarebbe gia un risultato insperato).
Facendo due considerazioni logiche (non voglio tirare fuori i numeri e i calcoloni che fanno Paolo e gli altri).
Intel ha con i 14nm un buon pp, ma non eccelso, su cui ha dovuto spendere fior di miliardi, unito a un'architettura ormai rodata da quasi un decennio.
Al contrario AMD ha un'architettura nuova, quindi sicuramente da affinare (vedi prime incarnazioni di K10 e BD) a meno che questa sia MIRACOLOSA, unita a un processo produttivo sviluppato per low-power, tutt'altro che buono (vedi i soc Apple prodotti da Fuffafoundries e TSMC).
Io l'unica cosa che riesco a vedere è una nuova frittata :doh:
digieffe
26-11-2015, 21:26
Ma per rientrare nei 15W come Carrizo, forse anche X2 sarebbero troppi, se non abbassando il clock Allora meglio un Carrizo anche come fluidità.
infatti IMO come frequenza base Zen X8 NON avrà più di 3.0-3.2ghz
mentre avra un turbo aggressivo su pochi core es 4.0ghz su 2 (o 4) core
Grizlod®
26-11-2015, 21:29
Io penso che nel migliore dei casi potra competere con un i7 haswell (e sarebbe gia un risultato insperato).
Facendo due considerazioni logiche (non voglio tirare fuori i numeri e i calcoloni che fanno Paolo e gli altri).
Intel ha con i 14nm un buon pp, ma non eccelso, su cui ha dovuto spendere fior di miliardi, unito a un'architettura ormai rodata da quasi un decennio.
Al contrario AMD ha un'architettura nuova, quindi sicuramente da affinare (vedi prime incarnazioni di K10 e BD) a meno che questa sia MIRACOLOSA, unita a un processo produttivo sviluppato per low-power, tutt'altro che buono (vedi i soc Apple prodotti da Fuffafoundries e TSMC).
Io l'unica cosa che riesco a vedere è una nuova frittata :doh:Mi sembra ci sia un po di contraddizione, fra la tua prima frase e l'ultima :D :doh:
Cmq, anch'io non tiro in ballo calcoloni ecc...se AMD, dopo i tests dei primi sample, ha dichiarato di non aver notato bottlenecks nella microarchitettura di Zen, credo che 'Keller & Company', possano aver tirato fuori in 'coniglio dal cilindro'.
Detto ciò, se non sarà GloFo, sarà TSMC ...
digieffe
26-11-2015, 21:30
Io penso che nel migliore dei casi potra competere con un i7 haswell (e sarebbe gia un risultato insperato).
Facendo due considerazioni logiche (non voglio tirare fuori i numeri e i calcoloni che fanno Paolo e gli altri).
Intel ha con i 14nm un buon pp, ma non eccelso, su cui ha dovuto spendere fior di miliardi, unito a un'architettura ormai rodata da quasi un decennio.
Al contrario AMD ha un'architettura nuova, quindi sicuramente da affinare (vedi prime incarnazioni di K10 e BD) a meno che questa sia MIRACOLOSA, unita a un processo produttivo sviluppato per low-power, tutt'altro che buono (vedi i soc Apple prodotti da Fuffafoundries e TSMC).
Io l'unica cosa che riesco a vedere è una nuova frittata :doh:
in questo thread si passa dal confrontare Zen x8, dal 6700k al 5960x
non sarà a livello intel ma neanche si devono confrontare 8 core a 4... una probabile via di mezzo ovvero Zen x6 vs 6700k ...
Io penso che nel migliore dei casi potra competere con un i7 haswell (e sarebbe gia un risultato insperato).
Facendo due considerazioni logiche (non voglio tirare fuori i numeri e i calcoloni che fanno Paolo e gli altri).
Intel ha con i 14nm un buon pp, ma non eccelso, su cui ha dovuto spendere fior di miliardi, unito a un'architettura ormai rodata da quasi un decennio.
Al contrario AMD ha un'architettura nuova, quindi sicuramente da affinare (vedi prime incarnazioni di K10 e BD) a meno che questa sia MIRACOLOSA, unita a un processo produttivo sviluppato per low-power, tutt'altro che buono (vedi i soc Apple prodotti da Fuffafoundries e TSMC).
Io l'unica cosa che riesco a vedere è una nuova frittata :doh:
Rispetto il tuo modo di vedere, ma a me(non per far provocazione) tanto diversa non sembra, almeno dal disegno:
http://www.hwupgrade.it/immagini/zen_diagram.jpg
L'unica cosa che mi viene in mente, ragionando e vedendo sempre come minimo comune multiplo il modulo, e che le componenti in virgola mobile sono raddoppiate....questo può significare, secondo me, che se prima due threads potevano scontrarsi( nel senso che qualcuno doveva ''bloccarsi'' aspettando l'altro) perchè un singolo thread poteva servirsi di calcoli sfruttando la somma delle 2 componenti a 128bit in 256bit......adesso praticamente, almeno sulla carta, un singolo thread può giovarsene.....e se qualora ''retro-tornando'' allo stadio precedente anche 4 thread alla volta proveniente dalla componente intera possono giovarsene di 4 componeti a 128 bit, insomma come bulldozer.
Cioè in pratica 2 threads lavorano di base in maniera indisturbata(in teoria) potendo disporre di una componente in virgola mobile bilanciata(senza la necessità di alte frequenze di funzionamento necessarie a bulldozer), poi possono accavallarsi altri 2 threads ancora.
Se poi uno proprio non si accontenta lo fa camminare a 5ghz( secondo me sempre ottima frequenza anche per zen) ed avresti quasi 4 threads quasi spesso e quasi sempre e sempre rispettando il postulato di base del modulo un ''1-core-integer-1-thread''!:eek:
george_p
27-11-2015, 08:22
per competere con l'i7-4790k haswell basterebbe un excavator leggermente pompato in ipc e frequenza sui 14nm anche LPP di GF.
capisco il "volare bassi", ma così si esagera, non saranno mai competitivi nei server con un 8 core con HT che gira come un 4 core con HT della concorrenza e segnerebbe la fine di AMD...
veramente solo lui ancora lo pensa ;)
ormai ci siamo fatti tutti l'idea che debba almeno avere le prestazioni del 6 core, ma penso si avvicinerà di più all'8 core e dopotutto uscirà il 10 core che sarà ancora più in alto...
è logico pensare che AMD abbia calcolato l'ingresso sul mercato di cpu da parte di Intel da 10 e 12 Core nel 2016~2017 in avanti
Tutti tranne uno, me. :cool:
A parte che non mi son fatto nessuna idea poiché non ho, almeno io, certezza alcuna che da solo quel +40% di ipc di Zen su EXcav ci dica tutto sulle reali prestazioni di un processore.
Soprattutto poi dopo anni di pseudo marketing e mancate promesse non mi baso su dati totalmente parziali e, se vogliamo, anche un pò ambigui, nonostante ufficiali, per dire "si, amd Zen avrà queste o quelle prestazioni" nè come (mia) verità assoluta ma nemmeno come idea.
Qui, nel campo delle idee, visto che ci si fa delle idee un pò tutti, si legge di tutto da chi pensa che zen nella sua incarnazione a 8 core reali + SMT vada come un intel 4+4 di ben 6 anni prima, chi come un 6+6 core e chi come un 8+8.
Mi sono spostato da tempo dal campo delle idee per aspettare solo che esca e valutare così questa nuova architettura. Se farà parte delle prime due categorie qui sopra la giudico un fail, se almeno si avvicina con una tolleranza in + o - del 10% alla cpu con stesso numero di core reali + SMT allora ci siamo.
Questa è la mia idea, che non vuole affatto dire che la cpu sia un fail o sia un successo, chi lo sa?
Io di sicuro no :)
paolo.oliva2
27-11-2015, 09:48
Io penso che nel migliore dei casi potra competere con un i7 haswell (e sarebbe gia un risultato insperato).
Facendo due considerazioni logiche (non voglio tirare fuori i numeri e i calcoloni che fanno Paolo e gli altri).
Intel ha con i 14nm un buon pp, ma non eccelso, su cui ha dovuto spendere fior di miliardi, unito a un'architettura ormai rodata da quasi un decennio.
Al contrario AMD ha un'architettura nuova, quindi sicuramente da affinare (vedi prime incarnazioni di K10 e BD) a meno che questa sia MIRACOLOSA, unita a un processo produttivo sviluppato per low-power, tutt'altro che buono (vedi i soc Apple prodotti da Fuffafoundries e TSMC).
Io l'unica cosa che riesco a vedere è una nuova frittata :doh:
Ma non è che ci sia da fare calcolosi. AMD dichiara un +40% di IPC di Zen su Excavator, quindi parliamo di oltre +60% su Piledriver. Il silicio si parla di frequenze tra i 3 e 4GHz,
Prendiamo tutto al basso, Piledriver 100, Zen 160.Piledriver 4GHz e Zen 3GHz sarebbe un - 33%, compensato dall'SMT che darebbe un +30%. Male che vada, quindi un Zen X8 andrebbe almeno un +50% di un 8370. Questo sempre se il silicio non concedesse più di 8 core, ma da quanto si legge, sembra che Zen X8 sia sui 95W, quindi se già un Zen x8 a 3GHz potrebbe benissimo competere con un i7 X6 per via di un +33% di core, , le possibilità di un clock sui 3,5GHz e di un +50% di core (X12) non sarebbero poi tanto qualcosa di miracoloso.
Ma a parte questo, io non la vedo la questione di chi l'avrà più lungo, perché anche se AMD realizzasse un Zen X12 e che questo andasse più del top Intel (che è oltre i 4000€) e AMD lo prezzasse 5000€, faremmo i salti di gioia? Insomma, per me l'aspettativa è quella di un Zen magari X12 che vada più di un 5960X e di pagarlo 400€, poi se Intel piazzasse l'X10 e che questo andasse il 20% in più di Zen (ma a 1000€}, contento per chi lo acquista.
Però sono curioso di cosa farà Intel sul prezzo di un 6700k, perché è assolutamente fuori da qualsiasi logica un x4 a 400€ con lo stesso prezzo a core di un 5960x.
Supponendo che AMD prezzi un Zen X8 meno di un 5820K, e sarebbe.gia circa sui 300€, un Zen X6 costerebbe pure meno, mettiamo 250/200€, certo che un 6700k X4 non può competere con un Zen X6. Poi ci sarà sempre qualcuno che dirà che AMD non c'entra nulla ed era già in programma da tempo, si, si, fino a 30 giorni prima dell'uscita di Zen.
paolo.oliva2
27-11-2015, 10:41
ma io parto da una semplicissima considerazione:
se non sarà come ho scritto, AMD fallisce per davvero.
i cash li fai con cpu vendute ad un certo prezzo, ed AMD questo lo ha capito, per tanto vendere ancora il top di gamma sotto i 200€ porterebbe al fallimento quanto meno del settore CPU.
Questo fino ad un certo punto.
Kaveri aveva 3,1 miliardi di transistor, ma con HDL e quant'altro non ha dimensioni die più di un 8350 con 1,2 miliardi sul 32nm.
Ipotizzando un Zen con 3 miliardi di transistor, meno di Kaveri, ma sul 14/16nm anziché sul 28nm Bulk, dovrebbe avere un die ancor più piccolo (e non di poco) e a questo bisogna anche considerare che il finfet (che sia 14 o 16nm) costerebbe meno a mm2 del 28nm Bulk (come postato sia da GF/Samsung e mi sembra pure da TSMC).
Poiè chiaro che più uno guadagna e più sono i soldi che ha, però tra quanto guadagna Intel e AMD, nonostante la differenza abissale, a me non sembra che AMD abbia investito meno di Intel sull'architettura, anzi, da Phenom II a Buldozer e poi Zen, è più AMD che si rinnova rispetto ad Intel.
Poi, facendo 2 conti, l'8150 all'uscita (senza i soliti rivenditori furbi) aveva un prezzo di 250€, max 300€. Questo è un prezzo applicato comprensivo di costo progettazione/stesura su silicio proiettato per n pezzi nell'arco di 1 anno, poi si scende ad un prezzo costo produzione + guadagno, come può essere i 170€ di un 8350.
Guardando Kaveri che con 3,1miliardi di transistor ha un die più piccolo di un FX X8 che ne ha solo 1,2 miliardi, e non certo dovuto dalla miniaturizzazione (28nm Vs 32nm), il merito è delle LHD.
Un Zen X8 dovrebbe avere meno di 3miliardi di transistor (1,2miliardi Piledriver e 2,5 miliardi un 5960x), quindi meno di Kaveri, ma si passa dal 28nm al 14nm o al più 16nm.
Quale sarebbe la dimensione del die? 2 Zen X8 Vs 1 8350 con gli stessi mm2 di silicio?
Intel ha il suo listino che decide lei su sue basi che sono commerciali più che un calcolo effettivo fatto sui costi. Ed è per questo che AMD è sopravvissuta, perché comunque aveva margine seppur con 1/3 di prezzo al mm2.
Però non dobbiamo fare l'errore di considerare il prezzo Intel come punto di riferimento "minimo".
Ma non è che ci sia da fare calcolosi. AMD dichiara un +40% di IPC di Zen su Excavator, quindi parliamo di oltre +60% su Piledriver. Il silicio si parla di frequenze tra i 3 e 4GHz,
Prendiamo tutto al basso, Piledriver 100, Zen 160.Piledriver 4GHz e Zen 3GHz sarebbe un - 33%, compensato dall'SMT che darebbe un +30%. Male che vada, quindi un Zen X8 andrebbe almeno un +50% di un 8370. Questo sempre se il silicio non concedesse più di 8 core, ma da quanto si legge, sembra che Zen X8 sia sui 95W, quindi se già un Zen x8 a 3GHz potrebbe benissimo competere con un i7 X6 per via di un +33% di core, , le possibilità di un clock sui 3,5GHz e di un +50% di core (X12) non sarebbero poi tanto qualcosa di miracoloso.
Ma a parte questo, io non la vedo la questione di chi l'avrà più lungo, perché anche se AMD realizzasse un Zen X12 e che questo andasse più del top Intel (che è oltre i 4000€) e AMD lo prezzasse 5000€, faremmo i salti di gioia? Insomma, per me l'aspettativa è quella di un Zen magari X12 che vada più di un 5960X e di pagarlo 400€, poi se Intel piazzasse l'X10 e che questo andasse il 20% in più di Zen (ma a 1000€}, contento per chi lo acquista.
Però sono curioso di cosa farà Intel sul prezzo di un 6700k, perché è assolutamente fuori da qualsiasi logica un x4 a 400€ con lo stesso prezzo a core di un 5960x.
Supponendo che AMD prezzi un Zen X8 meno di un 5820K, e sarebbe.gia circa sui 300€, un Zen X6 costerebbe pure meno, mettiamo 250/200€, certo che un 6700k X4 non può competere con un Zen X6. Poi ci sarà sempre qualcuno che dirà che AMD non c'entra nulla ed era già in programma da tempo, si, si, fino a 30 giorni prima dell'uscita di Zen.
I miei dubbi partono da questi due presupposti. Il primo appunto è che AMD dichiara, e sappiamo la veridicità delle dichiarazioni di AMD (pari a zero). Poi 40% ipc medio? di picco? E' un valore che vuol dire imho nulla. Oltre al fatto che di EX abbiamo visto solo modelli LP per notebook. Secondariamente, tra 3 e 4ghz ci passa un mondo. E se il silicio come massimo permette un x8 a 3ghz nei 95W e nulla piu (cosa imho probabile visto la fonderia di cui parliamo)?
digieffe
27-11-2015, 13:27
I miei dubbi partono da questi due presupposti. Il primo appunto è che AMD dichiara, e sappiamo la veridicità delle dichiarazioni di AMD (pari a zero). Poi 40% ipc medio? di picco? E' un valore che vuol dire imho nulla. Oltre al fatto che di EX abbiamo visto solo modelli LP per notebook. Secondariamente, tra 3 e 4ghz ci passa un mondo. E se il silicio come massimo permette un x8 a 3ghz nei 95W e nulla piu (cosa imho probabile visto la fonderia di cui parliamo)?
è esattamente ciò che penso io 8 core 3ghz 95w
Wolfhang
27-11-2015, 13:27
I miei dubbi partono da questi due presupposti. Il primo appunto è che AMD dichiara, e sappiamo la veridicità delle dichiarazioni di AMD (pari a zero). Poi 40% ipc medio? di picco? E' un valore che vuol dire imho nulla. Oltre al fatto che di EX abbiamo visto solo modelli LP per notebook. Secondariamente, tra 3 e 4ghz ci passa un mondo. E se il silicio come massimo permette un x8 a 3ghz nei 95W e nulla piu (cosa imho probabile visto la fonderia di cui parliamo)?
Qui qualcuno ha la memoria molto ma molto corta....questo è un post di Paolo qualche giorno prima della presentazione di BD:
Guarda... il problema è che il post lo devo fare al minimo lungo, perché se analizzi l'intero th ci sono 10 post pro AMD, 20 post contro e 70 che non fanno altro che parlare di JF inaffidabile, del fatto che vorrei tanto comprare AMD ma i troppi rinvii mi obbligo di acquistare Intel, più un'altra miriade di post che discutono info per sé assurde di siti inaffidabili e di quant'altro.
Ora, io di tempo libero ne ho a iosa... Bjt2 probabilmente molto ed idem il Capitano.
Se vuoi ti faccio una cronostoria riassuntiva delle onde post-contrari svanite nel nulla:
- clock BD inferiori a quelli del Thuban (durato circa 5 mesi) (ma AMD aveva già riportato ufficialmente che il 32nm avrebbe avuto un TDP del 40% inferiori rispetto al 45nm a parità di frequenza)
- problema del socket AM3+ che sarebbe durato un nulla.
- il turbo su tutti i core che non sarebbe quasi mai entrato in funzione e il turbo massimo sembrava non esistesse nemmeno (ed invece AMD tramite JF ed altri aveva riportato 2 tipi di turbo ed il massimo con aumento di 1GHz-1,2GHz sulla frequenza def)
- quando le voci di clock alti erano insistenti e non si poteva più chiudere le orecchie, allora si battezzò BD come il secondo flop stile Pentium IV.
- Si discute ancora dell'IPC di BD come fosse a livello del Phenom II o addirittura inferiore, quando AMD sempre ufficialmente o tramite AMD riporta +35% e un BD fino a +50% sul Phenom II.
Queste sono le barzellette che giravano in rete, punto per punto SEMPRE smentite e puntualmente le versioni UFFICIALI di JF/AMD si rivelavano VERE, e qui arriviamo a dire che JF è inaffidabile? Ma sputtaniamo invece chi ha affermato il falso spalando merda contro AMD...
Ti faccio un esempio LAMPANTE di gennaio 2011: uno che si spacciava per ex-lavoratore di AMD a Dresda, riportà ad una domanda specifica, cioè sul clock di BD X8 se poteva arrivare sui 3,9GHz, lui rispose che per quella frequenza AMD ci stava lavorando per un BD X8 a 95W. E' stato giudicato inaffidabile semplicemente perché se Intel con un X6 a 135W non riusciva a superare i 3,5GHz, allora era IMPOSSIBILE che AMD riuscisse ad arrivare più in alto e con un X8. Ora guarda le frequenze operative dei BD X8... Quel tipo AVEVA DETTO LA VERITA' e quindi già 8 mesi fa si sapevano... basta voler ascoltare e non aprire le orecchie solamente a quello che si vuole sentire. Pensa solo che un BD X16 server gira a frequenze superiori di quello che si credeva il massimo per un BD X8 desktop... alla faccia dell'ottimismo e delle previsioni azzeccate.
BD è un'architettura nuova, direi lontano erede del Phenom II. Gli interventi fatti nella parte logica sono innumerevoli e sia sulla carta che da dichiarazioni AMD il potere elaborativo aumenta. Posso capire il confronto con il Phenom II, ma non riesco a capire il perché ci si ostina a considerare BD = ad un Phenom II non prendendo in considerazione che già sulla carta è ben superiore e non voler sentire le tante affermazioni ufficiali. Il quesito non è l'IPC di BD, ma di quanto sarà superiore rispetto al Phenom II, cosa che nel TH ci si ostina a non capirlo e a non volerlo capire.
Faccio presente che le frequenze definitive di Vishera (3.6GHz) si conoscevano benissimo dato che erano già state rilasciate le caratteristiche del bios di diverse marche di schede madri....poi, quando si sono viste le prestazioni reali, piuttosto di dire semplicemente che l'IPC faceva pena è cominciata la barzelletta delle frequenze stratosferiche su un silicio proveniente direttamente da marte.
george_p
27-11-2015, 13:42
ma io parto da una semplicissima considerazione:
se non sarà come ho scritto, AMD fallisce per davvero.
i cash li fai con cpu vendute ad un certo prezzo, ed AMD questo lo ha capito, per tanto vendere ancora il top di gamma sotto i 200€ porterebbe al fallimento quanto meno del settore CPU.
Questa è stata sempre la politica di amd anche quando era superiore a intel almeno fino all'era Sanders.
Dopo Sanders ha attuato politiche commerciali uguali alla concorrenza lasciando prezzi eccessivi a distanza di molti mesi dalla presenza di un prodotto sul mercato.
Per poi svendere totalmente quando la concorrenza si è ripresa e lei si era seduta sugli allori di una eredità lasciata da Sanders e lasciata putrefare.
E mò deve solo correre sperando di tornare a vendere. Ma a mio parere può farlo nel migliore dei modi solo con una cpu che sia all'altezza della concorrenza a parità di prestazioni ed efficienza.
Poi se riesce a stravendere anche con un 16 core che va quanto un 8 core intel sempre buono per lei ma siamo nel campo dei miracoli.
paolo.oliva2
27-11-2015, 15:47
Qui qualcuno ha la memoria molto ma molto corta....questo è un post di Paolo qualche giorno prima della presentazione di BD:
Guarda... il problema è che il post lo devo fare al minimo lungo, perché se analizzi l'intero th ci sono 10 post pro AMD, 20 post contro e 70 che non fanno altro che parlare di JF inaffidabile, del fatto che vorrei tanto comprare AMD ma i troppi rinvii mi obbligo di acquistare Intel, più un'altra miriade di post che discutono info per sé assurde di siti inaffidabili e di quant'altro.
Ora, io di tempo libero ne ho a iosa... Bjt2 probabilmente molto ed idem il Capitano.
Se vuoi ti faccio una cronostoria riassuntiva delle onde post-contrari svanite nel nulla:
- clock BD inferiori a quelli del Thuban (durato circa 5 mesi) (ma AMD aveva già riportato ufficialmente che il 32nm avrebbe avuto un TDP del 40% inferiori rispetto al 45nm a parità di frequenza)
- problema del socket AM3+ che sarebbe durato un nulla.
- il turbo su tutti i core che non sarebbe quasi mai entrato in funzione e il turbo massimo sembrava non esistesse nemmeno (ed invece AMD tramite JF ed altri aveva riportato 2 tipi di turbo ed il massimo con aumento di 1GHz-1,2GHz sulla frequenza def)
- quando le voci di clock alti erano insistenti e non si poteva più chiudere le orecchie, allora si battezzò BD come il secondo flop stile Pentium IV.
- Si discute ancora dell'IPC di BD come fosse a livello del Phenom II o addirittura inferiore, quando AMD sempre ufficialmente o tramite AMD riporta +35% e un BD fino a +50% sul Phenom II.
Queste sono le barzellette che giravano in rete, punto per punto SEMPRE smentite e puntualmente le versioni UFFICIALI di JF/AMD si rivelavano VERE, e qui arriviamo a dire che JF è inaffidabile? Ma sputtaniamo invece chi ha affermato il falso spalando merda contro AMD...
Ti faccio un esempio LAMPANTE di gennaio 2011: uno che si spacciava per ex-lavoratore di AMD a Dresda, riportà ad una domanda specifica, cioè sul clock di BD X8 se poteva arrivare sui 3,9GHz, lui rispose che per quella frequenza AMD ci stava lavorando per un BD X8 a 95W. E' stato giudicato inaffidabile semplicemente perché se Intel con un X6 a 135W non riusciva a superare i 3,5GHz, allora era IMPOSSIBILE che AMD riuscisse ad arrivare più in alto e con un X8. Ora guarda le frequenze operative dei BD X8... Quel tipo AVEVA DETTO LA VERITA' e quindi già 8 mesi fa si sapevano... basta voler ascoltare e non aprire le orecchie solamente a quello che si vuole sentire. Pensa solo che un BD X16 server gira a frequenze superiori di quello che si credeva il massimo per un BD X8 desktop... alla faccia dell'ottimismo e delle previsioni azzeccate.
BD è un'architettura nuova, direi lontano erede del Phenom II. Gli interventi fatti nella parte logica sono innumerevoli e sia sulla carta che da dichiarazioni AMD il potere elaborativo aumenta. Posso capire il confronto con il Phenom II, ma non riesco a capire il perché ci si ostina a considerare BD = ad un Phenom II non prendendo in considerazione che già sulla carta è ben superiore e non voler sentire le tante affermazioni ufficiali. Il quesito non è l'IPC di BD, ma di quanto sarà superiore rispetto al Phenom II, cosa che nel TH ci si ostina a non capirlo e a non volerlo capire.
Faccio presente che le frequenze definitive di Vishera (3.6GHz) si conoscevano benissimo dato che erano già state rilasciate le caratteristiche del bios di diverse marche di schede madri....poi, quando si sono viste le prestazioni reali, piuttosto di dire semplicemente che l'IPC faceva pena è cominciata la barzelletta delle frequenze stratosferiche su un silicio proveniente direttamente da marte.
E il sunto di prendere un post di 5 anni fa osa sarebbe?
Che AMD spare stronzate e Zen sarà un cesso.?
Forse non hai capito che il 99,99% non tifa Zen perché è un prodotto AMD, ma perché fuori da AMD oggi si paga un i3 come un 8320 ed un 6700k manco fosse oro, un Zen competitivo abbassi il prezzo prestazioni di un 50% almeno.
Interpretando il tuo post, sembra un consiglio di acquistare un procione Intel perché dopo Zen aumenteranno di prezzo.
Wolfhang
27-11-2015, 19:32
E il sunto di prendere un post di 5 anni fa osa sarebbe?
Che AMD spare stronzate e Zen sarà un cesso.?
Forse non hai capito che il 99,99% non tifa Zen perché è un prodotto AMD, ma perché fuori da AMD oggi si paga un i3 come un 8320 ed un 6700k manco fosse oro, un Zen competitivo abbassi il prezzo prestazioni di un 50% almeno.
Interpretando il tuo post, sembra un consiglio di acquistare un procione Intel perché dopo Zen aumenteranno di prezzo.
il sunto sarebbe che è meglio aspettare l'uscita del prodotto piuttosto che rischiare di sparare cavolate.....se Zen sarà competitivo i prezzi tenderanno ad allinearsi a quelli Intel (e intendo verso l'alto) oppure pensi che AMD debba continuare ad avere bilanci in rosso?
cut...
un Zen competitivo abbassi il prezzo prestazioni di un 50% almeno.
cut...
Apparte il resto di quel discorso che non mi riguarda, ma rispondendoti a quella frase che ti ho quotato: tu sei sempre convinto che se Zen sarà competitivo con la fascia alta di Intel, AMD adotterà gli stessi prezzi fatti con BD ?
Apparte il resto di quel discorso che non mi riguarda, ma rispondendoti a quella frase che ti ho quotato: tu sei sempre convinto che se Zen sarà competitivo con la fascia alta di Intel, AMD adotterà gli stessi prezzi fatti con BD ?
suppongo che si allineeranno con quelli intel in quel caso
paolo.oliva2
27-11-2015, 19:59
Apparte il resto di quel discorso che non mi riguarda, ma rispondendoti a quella frase che ti ho quotato: tu sei sempre convinto che se Zen sarà competitivo con la fascia alta di Intel, AMD adotterà gli stessi prezzi fatti con BD ?
Ti faccio una domanda al contrario.
Tu pensi che AMD venderebbe provi ad un prezzo/prestazioni uguale a quello Intel?
Io penso di no, quindi comunque vada AMD offrirà un prezzo prestazioni i più basso di quello Intel.
Su ciò, visto che la differenza tra un 6700k ed un 8370 è inferiore rispetto a +60% di IPC e +30% di SMT, anche Ipotizzando una frequenza a mo' di Carrizo, viene da sé che Zen X8 si misurerà con gli i7 socket 2011.
Ora, il listino come si comporta ora?
Finché AMD può offrire le stesse prestazioni massime a procio, basta guardare qualsiasi money/bench ed AMD chiede un prezzo inferiore, dove AMD non arriva allora sei costretto ad accettare il listino Intel.
Zen X8 +8 andrà sicuramente di più di un X4 +4 Intel, quindi oggi ci troviamo un 8370/9590 come massima offerta che viene superata dal 6700k, che costa 400€ (più della doppio di un 8370 a fronte di quanto di più?
Domani Zen X8 potrebbe anche avere le stesse prestazioni di un i7 X6 base, ma comunque costare meno, come superabile che possa commercializzare un X12 ma costare meno di un 5960x.
A me di guardare i bilanci di AMD o Intel non frega nulla, di certo preferisco un bilancio Rosso di AMD ma pagare il procio 200€ che guardare il bilancio Intel verde smeraldo e pagare lo stesso procio 400€
Apparte il resto di quel discorso che non mi riguarda, ma rispondendoti a quella frase che ti ho quotato: tu sei sempre convinto che se Zen sarà competitivo con la fascia alta di Intel, AMD adotterà gli stessi prezzi fatti con BD ?
suppongo che si allineeranno con quelli intel in quel caso
Imho Zen si incuneerà con le sue derivazioni più potenti trà il socket mainstream(115x) e quello prosumer (2011-?), offendo una piattaforma più flessibile del primo (32 linee pcie sul die + eventuali altre nel chipset?) e con potenze computazionali simili alla fascia media prosumer ( circa 500$) con prezzi uguali o di poco inferiori.
Il tutto con una piattaforma (AM4) che spazia dalle apu alle cpu 8 core ed in futuro forse 12 core.
Grizlod®
27-11-2015, 20:20
L'ultima parte di questa news (di 10 giorni fa), sembra interessante:
http://www.digitimes.com/news/a20151117PR202.html
...che anticipi il Q4 2016 o han sparato la supercazzola...
george_p
27-11-2015, 20:49
Apparte il resto di quel discorso che non mi riguarda, ma rispondendoti a quella frase che ti ho quotato: tu sei sempre convinto che se Zen sarà competitivo con la fascia alta di Intel, AMD adotterà gli stessi prezzi fatti con BD ?
Di sicuro se zen è prodotto pari a corrispettivo in core +smt intel il prezzo non sarà basso al 50% ma nemmeno lo stesso della concorrenza, se no quest'ultima abbassa prezzo e amd non attira più... a meno che... miracolo anche qui.
L'ultima parte di questa news (di 10 giorni fa), sembra interessante:
http://www.digitimes.com/news/a20151117PR202.html
...che anticipi il Q4 2016 o han sparato la supercazzola...
Ma sono i 14 nm LPP per prodotti a basso consumo.
Grizlod®
27-11-2015, 20:58
Zen l`han testato sugli LPP.
Wolfhang
27-11-2015, 21:34
A me di guardare i bilanci di AMD o Intel non frega nulla, di certo preferisco un bilancio Rosso di AMD ma pagare il procio 200€ che guardare il bilancio Intel verde smeraldo e pagare lo stesso procio 400€
Ma ti rendi conto di quello che dici?
AMD deve continuare ad avere bilanci in rosso e quindi a fallire prima o poi?
Se ha i bilanci in rosso vuol dire che ci sta guadagnando vendendo processori a 200€ come dici tu?
Se vuole risollevarsi deve avere dei prodotti competitivi che possano essere venduti in quantità e prezzi adeguati a garantirgli un ritorno economico e risorse per futuri investimenti, se questo non succede è destinata a sparire.
Se invece ci riesce te li puoi sognare i processori a 200€
george_p
27-11-2015, 21:42
Zen l`han testato sugli LPP.
Cos... fonte?
Grizlod®
27-11-2015, 21:57
Cos... fonte?
Basta che ti fai una googlata...
cut...
A me di guardare i bilanci di AMD o Intel non frega nulla, di certo preferisco un bilancio Rosso di AMD ma pagare il procio 200€ che guardare il bilancio Intel verde smeraldo e pagare lo stesso procio 400€
:doh: oh mio Dio... mi aspettavo questa riposta tuttavia...
Quindi ? Tu saresti disposto a pagare per L'ULTIMA VOLTA 200 Euro di processore marchiato AMD per poi al dopo Zen passare per forza alla concorrenza ?
In quanto dopo Zen non avresti più scelte alternative a parte Intel (perchè hai voluto i prezzi bassi a tutti i costi, visto che sei uno di quelli che pensa che le aziende campano per i tuoi bisogni hobbystici).
Questo mi fa pensare non solo che io sono più amdista di te, ma che tu sei un "anti-amd" e speri di vedere quest'ultima affondata ?
amd se riesce a fare una buona cpu, cmq nn farà gli stessi prezzi di intel ma li manterrà un gradino sotto...
secondo me, il progetto zen, non va visto (sempre se riesce) come la svolta, ma la base di partenza per una svolta amd. il ritardo è abissale e nn si può colmare con una sola gen di cpu.
se un progetto è buono e consolidato, a quel punto si può vendere a un prezzo adeguato, con buoni margini di profitto. legge di mercato.
p.s. forza amd :ciapet:
paolo.oliva2
28-11-2015, 08:29
Ma ti rendi conto di quello che dici?
AMD deve continuare ad avere bilanci in rosso e quindi a fallire prima o poi?
Da quanto si dice che fallirebbe ...
Se ha i bilanci in rosso vuol dire che ci sta guadagnando vendendo processori a 200€ come dici tu?
Vuole dire che vendere un 8370 a 190 euro è un prezzo dove SICURAMENTE già ci guadagna. Poi dipende da te quanto vuoi quantificare il guadagno, 30%, 50%, 100%, 500%, 1000%
Se vuole risollevarsi deve avere dei prodotti competitivi che possano essere venduti in quantità e prezzi adeguati
Il problema è che per te il prezzo che imposta Intel è adeguato, mentre per me il prezzo Intel è gonfiato.
a garantirgli un ritorno economico e risorse per futuri investimenti, se questo non succede è destinata a sparire.
Infatti AMD ha cambiato 2 architetture in 5 anni, Intel con bilanci da favola ti ridà sempre la stessa minestra, con incrementi di IPC minimi, con un aumento percentuale di prezzo ben superiore all'incremento di potenza, per di più con pasta della capitano.
Se invece ci riesce te li puoi sognare i processori a 200€
Guarda, secondo me un Zen costerà ne più ne meno di un 8370 con un aumento prezzo proporzionale all'aumento di potenza, e se fai 2 conti, è proprio quello che verrebbe fuori.
5820k viene 400 euro circa, a spennella andrebbe il 50% in più di un 8350. Un Zen X8 +8 deve andare perforza almeno un +50% rispetto ad un 8350, quindi fai 200 euro +50% = 300 euro.
Quindi stesso rapporto prezzo/prestazioni di un 8350.
Zen X8 +8 o vuoi x10+10 o X12+12 andrebbe quanto un 5960x, allora andrebbe più della doppio di un 8350, quindi più della doppio di 200 euro, e saremmo a 500 circa.
Intel proporrà l'X10, quindi presumibile che Intel applichi 1000 euro ed il 5960x passi a 800 euro o meno.. Mi pare ovvio che un teorico Zen che possa uguagliarlo debba costare meno, quindi con lo stesso prezzo/prestazioni di un 8350 saremmo a 500 euro, anche qui è presumibile che tu pagheresti un prezzo molto simile al prezzo/prestazioni di un 8350.
Il tuo discorso è più su che Zen non sarà potente e se lo fosse costerebbe quanto Intel, in pratica a me sembra unicamente su bandiera.
paolo.oliva2
28-11-2015, 08:51
:doh: oh mio Dio... mi aspettavo questa riposta tuttavia...
Quindi ? Tu saresti disposto a pagare per L'ULTIMA VOLTA 200 Euro di processore marchiato AMD per poi al dopo Zen passare per forza alla concorrenza ?
In quanto dopo Zen non avresti più scelte alternative a parte Intel (perchè hai voluto i prezzi bassi a tutti i costi, visto che sei uno di quelli che pensa che le aziende campano per i tuoi bisogni hobbystici).
Questo mi fa pensare non solo che io sono più amdista di te, ma che tu sei un "anti-amd" e speri di vedere quest'ultima affondata ?
Come sopra.
Mi aspetto un prezzo/prestazioni SIMILE, il che non vuole dire uguale a die, ma uguale alla potenza.
Tanto gli scalini di Zen sono più che chiari.
ZEN x4+4 sarebbe la fascia base e si scontrerebbe con gli i3 e i5.
ZEN X6+6 contro gli i7 X4
ZEN X8+8 contro gli i7 X6.
Quindi Zen X4 max 150 euro, Zen X8 sotto i 400 euro e Zen X6 sui 250 euro. Altre versioni di Zen con più core, se realizzati, avrebbero comunque sempre un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
Il vero punto non chiaro è la situazione 6700k Vs i7 X6, diciamo che Intel ci marcia con il 6700k per poi offrire il 5820k allettante su socket 2011.
AMD, con unico socket AM4 avrebbe il vantaggio, non da poco, di permettere di montate nella stessa mobo dagli APU al max Zen prodotto, semplicemente upgrading il procione. Chiaro che uno non potrà prendere una mobo 65W per poi magari montare uno Zen X12.
Anche questo lo devi comunque mettere in conto, e le mobo AM4 comunque dovranno avere prezzi bassi perché non puoi di certo pagare una mobo come una 2011 per poi metterci un procione da 59 euro...
Wolfhang
28-11-2015, 13:29
Da quanto si dice che fallirebbe ...
Vuole dire che vendere un 8370 a 190 euro è un prezzo dove SICURAMENTE già ci guadagna. Poi dipende da te quanto vuoi quantificare il guadagno, 30%, 50%, 100%, 500%, 1000%
Il problema è che per te il prezzo che imposta Intel è adeguato, mentre per me il prezzo Intel è gonfiato.
Infatti AMD ha cambiato 2 architetture in 5 anni, Intel con bilanci da favola ti ridà sempre la stessa minestra, con incrementi di IPC minimi, con un aumento percentuale di prezzo ben superiore all'incremento di potenza, per di più con pasta della capitano.
Guarda, secondo me un Zen costerà ne più ne meno di un 8370 con un aumento prezzo proporzionale all'aumento di potenza, e se fai 2 conti, è proprio quello che verrebbe fuori.
5820k viene 400 euro circa, a spennella andrebbe il 50% in più di un 8350. Un Zen X8 +8 deve andare perforza almeno un +50% rispetto ad un 8350, quindi fai 200 euro +50% = 300 euro.
Quindi stesso rapporto prezzo/prestazioni di un 8350.
Zen X8 +8 o vuoi x10+10 o X12+12 andrebbe quanto un 5960x, allora andrebbe più della doppio di un 8350, quindi più della doppio di 200 euro, e saremmo a 500 circa.
Intel proporrà l'X10, quindi presumibile che Intel applichi 1000 euro ed il 5960x passi a 800 euro o meno.. Mi pare ovvio che un teorico Zen che possa uguagliarlo debba costare meno, quindi con lo stesso prezzo/prestazioni di un 8350 saremmo a 500 euro, anche qui è presumibile che tu pagheresti un prezzo molto simile al prezzo/prestazioni di un 8350.
Il tuo discorso è più su che Zen non sarà potente e se lo fosse costerebbe quanto Intel, in pratica a me sembra unicamente su bandiera.
Le aziende devono fare profitti, devono rispondere agli azionisti e non certo a Paolo Oliva, il prezzo adeguato per un'azienda è il prezzo che può applicare per avere i guadagni maggiori.
Vuoi sapere come la penso su Zen?
Se Zen sarà competitivo e ci saranno una serie di processori comparabili con la concorrenza il prezzo che applicherà AMD (sempre secondo la mia opinione) sarà molto simile a quello Intel, magari leggermente inferiore e questo almeno all'uscita.
Successivamente, se le previsioni di vendita saranno confermate i prezzi saranno mantenuti, se invece i dati di vendita saranno inferiori alle attese comincerà a diminuire i prezzi, lo stesso farà Intel, se le previsioni di vendita soddisferanno entrambe le aziende non penso i prezzi scenderanno facilmente perchè tenderanno a non pestarsi i piedi a vicenda.
Non credo proprio che AMD applicherà dei prezzi inferiore del 50% a quelli Intel, perchè innescherebbe una guerra dei prezzi che non gioverebbe a nessuno (delle 2 aziende intendo).
Poi, se nel tempo le cose andranno bene e continuerà ad avere prodotti competitivi potrà anche attuare una politica di prezzi più aggressiva per cercare di recuperare quote di mercato.
Scusa Paolo, hanno prezzato 1000€ il 9590 all'uscita, vuoi che non lo facciano con uno Zen 8+8 95W che se la gioca con un 5960X 140W?
Questa è la mia personale opinione, se sarò smentito dai fatti non avrò nessun problema a dire scusate ragazzi ma a quanto pare ho sparare delle cazzate.
P.S. sul 6700K sono i rivenditori che ci fanno la cresta perchè il suo prezzo di listino è molto simile al 4790k e inferiore al 5820k, poi, come fai a dire che sui processori AMD ci guadagna, avendo un bilancio in rosso, lo sai solo tu.
anto160588
28-11-2015, 13:39
Sarebbe giusto che le cpu senza integrata costassero meno delle concorrenti che invece hanno anche quella. Ma questo in un "mondo ideale"...
Wolfhang
28-11-2015, 14:15
Sarebbe giusto che le cpu senza integrata costassero meno delle concorrenti che invece hanno anche quella. Ma questo in un "mondo ideale"...
Certo, non so però quanto possa incidere sul prezzo finale
paolo.oliva2
28-11-2015, 16:33
Le aziende devono fare profitti, devono rispondere agli azionisti e non certo a Paolo Oliva, il prezzo adeguato per un'azienda è il prezzo che può applicare per avere i guadagni maggiori.
Mi sembra che qui non ci siano azionisti, quindi siamo tutti Oliva Paolo
Scusa Paolo, hanno prezzato 1000€ il 9590 all'uscita
Non è rimasto manco 2 settimane a 900€, dopo già costava 500€ per poi 300€ dopo 1 mese.
.S. sul 6700K sono i rivenditori che ci fanno la cresta perchè il suo prezzo di listino è molto simile al 4790k e inferiore al 5820k,
Vuoi paragonare questo ai 20€ che ci fanno la cresta i rivenditori sul 6400k? Perché se poi scende ai prezzi di un 4790k, cacchio, allora sono giusti, ma dai...
P poi, come fai a dire che sui processori AMD ci guadagna, avendo un bilancio in rosso, lo sai solo tu.
AMD venderebbe i suoi proci ad un prezzo inferiore di quanto gli costano...Azzo, è così dura da ammettere che Intel ci fa una cresta incredibile? Ma no., non è vero, è AMD che paga un 8370 400€ e poi lo vende a 190€.
paolo.oliva2
28-11-2015, 16:46
probabilmente si assisterà a ciò che è successo in ambito GPU, nonostante ci sia una buona competizione con nvidia, amd comunque vende ad un prezzo inferiore e lo share è addirittura calato...
però allo stesso tempo non credo che amd applicherà strettamente questa strategia, le vendite delle gpu sono comunque sempre agli stessi livelli, mentre quello delle cpu no...
io spero che il top amd costi intorno le 500€, sennò per tutto quello che c'è sotto saranno delle belle batoste, non si può vedere un 4+4 a 400€
Se io dovessi pagare Zen X4+4 400€, mi compro tutti 9590 a 200€.
Non avrebbe assolutamente senso... Chi ha un 8370/8350 avrebbe potenze MT simili, chi acquisterebbe mobo DDR4, Zen, 800€ per avere che cosa?
Mi sembra ovvio che AMD non solo debba attirare clienti da Intel, ma debba anche invogliare i suoi clienti AMD ad upgradable a Zen.
Wolfhang
28-11-2015, 19:14
Non è rimasto manco 2 settimane a 900€, dopo già costava 500€ per poi 300€ dopo 1 mese.
Intanto ce l'hanno piazzato, dopo si sono comportati di conseguenza (vedi quello che ti ho scritto sopra)
Vuoi paragonare questo ai 20€ che ci fanno la cresta i rivenditori sul 6400k? Perché se poi scende ai prezzi di un 4790k, cacchio, allora sono giusti, ma dai...
Hai speso 300€ per un 8150, non mi meraviglio se c'è chi ne spende 340 per un 4790k, direi anzi che sono stati più furbi di te
AMD venderebbe i suoi proci ad un prezzo inferiore di quanto gli costano...Azzo, è così dura da ammettere che Intel ci fa una cresta incredibile? Ma no., non è vero, è AMD che paga un 8370 400€ e poi lo vende a 190€.
Il prezzo di un processore non è determinato solo dal suo costo "nudo e crudo", ci devi anche caricare una parte di tutte le spese che AMD sostiene per mandare avanti il carrozzone (stipendi, affitti, R&D, interessi passivi sui prestiti ricevuti per ripianare le perdite e chi più ne ha più ne metta, non sono un economista), capirai quindi ci sia una bella differenza tra vendere per esempio 20 milioni di processori o venderne 10.
In questi ultimi anni le quote di mercato di AMD sono scese notevolmente, sono diminuiti quindi i processori venduti, va da sè che la quota di spese da caricare sul singolo processore sono cresciute e non di poco, per recuperarle AMD avrebbe dovuto aumentare i prezzi, cosa non possibile perchè ne avrebbe venduti ancora meno peggiorando ulteriormente la situazione, in pratica è un cane che si morde la coda e non se ne esce se non hai prodotti nuovi e competitivi, quindi ti confermo che AMD sta vendendo i suoi processori sottocosto, è economia spiccia ma vedo che non lo vuoi capire.
valeriocd
28-11-2015, 20:24
ma gli amd fx su am3+ sono giunti al capolinea?
Per chi compra oggi una scheda madre am3+ c'è futuro?
paolo.oliva2
28-11-2015, 20:39
Intanto ce l'hanno piazzato, dopo si sono comportati di conseguenza (vedi quello che ti ho scritto sopra)
ma tu parli di 1000€ ed invece era 870, poi parli di mesi ed invece era di giorni.
Hai speso 300€ per un 8150, non mi meraviglio se c'è chi ne spende 340 per un 4790k, direi anzi che sono stati più furbi di te
ma fai dei paragoni senza senso... Prendi un prezzo di 5 anni fa e lo paragoni ad oggi? Io oggi ho speso 190€ per un 8370, non spenderei mai quasi il doppio per un 4790k, se si credono furbi, buon per loro
Il prezzo di un processore non è determinato solo dal suo costo "nudo e crudo", ci devi anche caricare una parte di tutte le spese che AMD sostiene per mandare avanti il carrozzone (stipendi, affitti, R&D, interessi passivi sui prestiti ricevuti per ripianare le perdite e chi più ne ha più ne metta, non sono un economista), capirai quindi ci sia una bella differenza tra vendere per esempio 20 milioni di processori o venderne 10.
In questi ultimi anni le quote di mercato di AMD sono scese notevolmente, sono diminuiti quindi i processori venduti, va da sè che la quota di spese da caricare sul singolo processore sono cresciute e non di poco, per recuperarle AMD avrebbe dovuto aumentare i prezzi, cosa non possibile perchè ne avrebbe venduti ancora meno peggiorando ulteriormente la situazione, in pratica è un cane che si morde la coda e non se ne esce se non hai prodotti nuovi e competitivi, quindi ti confermo che AMD sta vendendo i suoi processori sottocosto, è economia spiccia ma vedo che non lo vuoi capire.
Effettivamente a bilancio Intel ci deve pure mettere le penali e le mazzette.
A me sembra che sei tu che non lo vuole capire. Io abito in Costa d'avorio, li il cacao viene 0,2€ al kg, il caffè tostato e macinato 1€ al kg. In Europa 1kg di cioccolata al 30% di cacao ti viene 20€, il caffè più scadente 10€, 1 container da 35 tonnellate costa 2500€, il guadagno è disumano e punto.
Se una ditta produce una cosa e la vende a 0,5€ al mm2 (320mm2 un die di un 8370) ed un'altra ti vende lo stesso wafer a 8€ al mm2, tu continui a dire che 8€ è la cifra giusta ed io dico che da 0,5€ a 8€ c'è una differenza tale che tutti i tuoi ragionamenti da alta finanza si possono tradurre semplicemente che uno ci marcia e non che AMD è idioma ed Intel lo fa per far piacere agli azionisti e nelle sue tasche non viene nulla. E poi che bisogno hai di capire... Intel è stata condannata più volte per concorrenza sleale (ovvero per prendere più soldi) e vuoi far credere che Intel applichi un prezzo onesto e che sia corretta?
Se io facessi la cioccolata in Costa d'Avorio e la portarsi in Italia, potrei guadagnarci il 1000% e nonostante questo venderla al - 70% rispetto ai prezzi europei.
Ma c'è un cartello, non potrei mai farlo perché il mercato non è libero come si crede, perché ti bloccherebbero.
Ma basta che fai una proporzione. Sicuramente un procione X86 costa di più di un procio cellulare, ma è possibile che un X8 per cellulare costi meno di 400€ compreso di ram, schermo, batteria, mobo, tutti i vari contatti per SD, Sim e quant'altro, montaggio, collaudo, installazione software, impacchettamento e con vari passaggi alla fine ti costa meno di un procio nudo e crudo desktop? Allora capisco il prezzo di un 8370 a 190€, ma non posso capire quello di un X4 a più della doppio, non posso capire se ci metto i costi con un ragionevole guadagno, diversamente lo capisco eccome.
Tra l'altro su un telefonino ci sono una miriade di diritti da pagare, quali i socket per le SD, l'usb, la Sim, addirittura cert i proci pagano anche i diritti ad AMD per l'interfacciamento grafico APU...
Infine.
Mi va bene che Intel faccia il prezzo che vuole, mi va anche bene il concetto che anche AMD possa allinearsi, da 1 ladro diventerebbero 2, ma far passare che Intel applichi un prezzo corretto ed AMD sia idiota, è troppo da cerebrolesi (mi è scappato, senza offesa, ho fatto una battuta da ShellX)
sgrinfia
28-11-2015, 21:26
ma tu parli di 1000€ ed invece era 870, poi parli di mesi ed invece era di giorni.
ma fai dei paragoni senza senso... Prendi un prezzo di 5 anni fa e lo paragoni ad oggi? Io oggi ho speso 190€ per un 8370, non spenderei mai quasi il doppio per un 4790k, se si credono furbi, buon per loro
Effettivamente a bilancio Intel ci deve pure mettere le penali e le mazzette.
A me sembra che sei tu che non lo vuole capire. Io abito in Costa d'avorio, li il cacao viene 0,2€ al kg, il caffè tostato e macinato 1€ al kg. In Europa 1kg di cioccolata al 30% di cacao ti viene 20€, il caffè più scadente 10€, 1 container da 35 tonnellate costa 2500€, il guadagno è disumano e punto.
Se una ditta produce una cosa e la vende a 0,5€ al mm2 (320mm2 un die di un 8370) ed un'altra ti vende lo stesso wafer a 8€ al mm2, tu continui a dire che 8€ è la cifra giusta ed io dico che da 0,5€ a 8€ c'è una differenza tale che tutti i tuoi ragionamenti da alta finanza si possono tradurre semplicemente che uno ci marcia e non che AMD è idioma ed Intel lo fa per far piacere agli azionisti e nelle sue tasche non viene nulla. E poi che bisogno hai di capire... Intel è stata condannata più volte per concorrenza sleale (ovvero per prendere più soldi) e vuoi far credere che Intel applichi un prezzo onesto e che sia corretta?
Se io facessi la cioccolata in Costa d'Avorio e la portarsi in Italia, potrei guadagnarci il 1000% e nonostante questo venderla al - 70% rispetto ai prezzi europei.
Ma c'è un cartello, non potrei mai farlo perché il mercato non è libero come si crede, perché ti bloccherebbero.
Ma basta che fai una proporzione. Sicuramente un procione X86 costa di più di un procio cellulare, ma è possibile che un X8 per cellulare costi meno di 400€ compreso di ram, schermo, batteria, mobo, tutti i vari contatti per SD, Sim e quant'altro, montaggio, collaudo, installazione software, impacchettamento e con vari passaggi alla fine ti costa meno di un procio nudo e crudo desktop? Allora capisco il prezzo di un 8370 a 190€, ma non posso capire quello di un X4 a più della doppio, non posso capire se ci metto i costi con un ragionevole guadagno, diversamente lo capisco eccome.
Tra l'altro su un telefonino ci sono una miriade di diritti da pagare, quali i socket per le SD, l'uso, addirittura i proci pagano anche i diritti ad AMD per l'interfacciamento grafico APU...
Infine.
Mi va bene che Intel faccia il prezzo che vuole, mi va anche bene il concetto che anche AMD possa allinearsi, da 1 ladro diventerebbero 2, ma far passare che Intel applichi un prezzo corretto ed AMD sia idioma, è troppo da cerebrolesi (mi è scappato, senza offesa, ho fatto una battuta da ShellX)
Come non QUOTARTI.
Non devi prenderla male ,non tutti sanno come va il mondo,:(
Wolfhang
28-11-2015, 22:43
Mi va bene che Intel faccia il prezzo che vuole, mi va anche bene il concetto che anche AMD possa allinearsi, da 1 ladro diventerebbero 2, ma far passare che Intel applichi un prezzo corretto ed AMD sia idiota, è troppo da cerebrolesi (mi è scappato, senza offesa, ho fatto una battuta da ShellX)
E dove avrei detto che AMD è idiota? nelle tue fantasie forse.......porti delle argomentazioni da arrampicatore di specchi e per chiudere in bellezza offendi pure......sei proprio un piccolo uomo
Wolfhang
28-11-2015, 22:48
Come non QUOTARTI.
Non devi prenderla male ,non tutti sanno come va il mondo,:(
Per fortuna c'è Paolo che ce lo insegna a tutti.
Cavolo, avete scoperto l'acqua calda!
sgrinfia
28-11-2015, 23:09
Per fortuna c'è Paolo che ce lo insegna a tutti.
Cavolo, avete scoperto l'acqua calda!
Va bè, dai ora non facciamo gli offesi ,non c'è motivo . e un forum ,si discute si parla , a volte uno usa pure linguaggi più coloriti ecc..., ma alla fine che c'è frega..........:D ;)
paolo.oliva2
29-11-2015, 07:25
E dove avrei detto che AMD è idiota? nelle tue fantasie forse.......porti delle argomentazioni da arrampicatore di specchi e per chiudere in bellezza offendi pure......sei proprio un piccolo uomo
Ma quando fai discorsi da alta finanza e parli che AMD venderebbe i proci sottocosto, non equivale a dire che sarebbe idiota?
Esere piccolo o grande uomo non ha importanza, ma i giudizi non devono essere di parte.
Io la penso così :
Il costo effettivo dovrebbe essere calcolato sulle prestazioni, indipendentemente dal numero dei core e superficie die.
E qui mi pare ovvio che se Intel produce a 14nm e un FX è a 32nm sono prb di AMD e non di Intel.
Però, tutti dicono che è giusto che una parte della prezzo della procio venga aumentato per i costi sviluppo architettura e miniaturizzazione silicio. A dirla così sembra giusto, però si "dimenticano" che ad ogni salto di miniaturizzazione i due a wafer sono di più nonostante qualche transistor in più?
Poi se io fossi loro magari applicherei prezzi anche più alti, ma comunque la valutazione è che qualsiasi cosa elettronica deve offrire via via di più e nel contempo costare meno.
Infatti la miniaturizzazione silicio guardando i prezzi dei cellulari, porta effettivamente un più che raddoppio delle prestazioni (da X2 a X4, da 1,2GHz a 2,5GHz e ora gli X8) con prezzi di telefonino invariati, ma con pur sempre più ram, schermo con più risoluzione, sensori ecc.
Nel desktop i prezzi aumentano. Se poi lo farà anche AMD, di certo non cambierò opinione.
Io penso che Paolo abbia ragione per quanto riguarda Intel, ma non per quanto riguarda amd. Entrambe le società non sono delle onlus, e applicano il maggior prezzo possibile che il mercato accetta per quel determinato prodotto. Ora Intel, grazie al fatto che non ha concorrenza da almeno tre anni, si può permettere di fare prezzi assurdi, oltre che tenere il freno tirato alle innovazioni (in 6 anni la fascia media è rimasta gli i5 quadcore, in sei anni siamo passati ai single core al primo 6 core phenom quando c'era concorrenza, tanto per rendere l'idea). AMD dal suo canto ha presentato un prodotto che il mercato non ha ritenuto valido, e ha dovuto tagliare i prezzi. Lo scenario che mi aspetto con zen dipenderà tutto dalle qualità del prodotto. Se sarà competitivo prestazionalmente mi aspetto un qualcosa di simile al mercato gpu, altrimenti saremo da punto e a capo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
29-11-2015, 10:36
Ma quando fai discorsi da alta finanza e parli che AMD venderebbe i proci sottocosto, non equivale a dire che sarebbe idiota?
Non entro nel merito di tutta la diatriba ma amd ha sempre attuato una politica di vendita a prezzi molto bassi rispetto alla concorrenza, soprattutto quando rincorreva la concorrente.
Ciò non è vero quando era alla pari o superiore con prodotti come l'athlon, e qui non ci son scuse con l'architettura netburst o come si chiama, perché fin dal primo athlon amd superò non solamente il pentium III ma anche il pentium IV.
E li i prezzi non erano affatto stracciati, erano sullo stesso livello con variazioni leggere in più o in meno.
In alcuni casi a parità di frequenza, l'unico elemento che 15 anni fa si considerava perché una cpu fosse ottima, amd era inferiore del 5/10% max, su 500 o 800.000 lire fate voi quanto sia la differenza. Almeno per le cpu top di gamma e non intendo quella da un milione di lire considerata come ammiraglia del momento. In quel periodo le frequenze salivano di poche decine di Mhz ogni mese o due circa.
E' negli ultimi dieci anni quasi che amd ha ripreso totalmente a inseguire intel e vedersi costretta a ribassare di molto il suo listino.
Ma ribadisco che dopo l'era Sanders molte cose son cambiate. La sua dirigenza ha vissuto completamente di rendita quando invece poteva fare ben altro.
Poi in aggiunta c'è stata l'acquisizione di ati e ad oggi ancora 2 miliardini di debiti da pagare.
Penso vada messo in conto anche questo.
Wolfhang
29-11-2015, 10:42
Ma quando fai discorsi da alta finanza e parli che AMD venderebbe i proci sottocosto, non equivale a dire che sarebbe idiota?
Esere piccolo o grande uomo non ha importanza, ma i giudizi non devono essere di parte.
Io la penso così :
Il costo effettivo dovrebbe essere calcolato sulle prestazioni, indipendentemente dal numero dei core e superficie die.
E qui mi pare ovvio che se Intel produce a 14nm e un FX è a 32nm sono prb di AMD e non di Intel.
Però, tutti dicono che è giusto che una parte della prezzo della procio venga aumentato per i costi sviluppo architettura e miniaturizzazione silicio. A dirla così sembra giusto, però si "dimenticano" che ad ogni salto di miniaturizzazione i due a wafer sono di più nonostante qualche transistor in più?
Poi se io fossi loro magari applicherei prezzi anche più alti, ma comunque la valutazione è che qualsiasi cosa elettronica deve offrire via via di più e nel contempo costare meno.
Infatti la miniaturizzazione silicio guardando i prezzi dei cellulari, porta effettivamente un più che raddoppio delle prestazioni (da X2 a X4, da 1,2GHz a 2,5GHz e ora gli X8) con prezzi di telefonino invariati, ma con pur sempre più ram, schermo con più risoluzione, sensori ecc.
Nel desktop i prezzi aumentano. Se poi lo farà anche AMD, di certo non cambierò opinione.
Paolo, non riusciamo proprio a capirci, io non faccio discorsi di alta finanza, faccio discorsi di buon senso.
AMD è in perdita non perchè è idiota ma semplicemente perchè NON PUO' aumentare i prezzi, è una legge di mercato.
Se un acquirente è disposto a spendere tot cifra per un tuo prodotto e ne trovi anche pochi e sono in continuo calo (gli acquirenti) come fai ad aumentare il prezzo?
Tu sei un appassionato di auto, mettiamo che hai una concessionaria che va bene, ad un certo punto diminuiscono i clienti, che fai?
Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno.
E se questo va avanti per mesi e mesi o anni che fai? arrivi al punto di dover chiudere la baracca perchè i ricavi non coprono le spese che devi comunque sostenere, mi sembra lineare no?
Ecco AMD è in questa situazione da anni ormai, è arrivata al punto che i ricavi non coprono le spese, le ha provate tutte, ha abbassato i prezzi dei processori, ha tagliato i rami secchi, ha affidato all'esterno tutto quello che poteva, ha licenziato migliaia di dipendenti e tutto questo per abbassare il più possibile i costi e limitare i danni, Paolo, AMD sta lottando per sopravvivere e non è una barzelletta.
Stanno aspettando Zen per poter riavere un futuro, è per questo che dico che se Zen sarà competitivo io cercherei di massimizzare i guadagni, mettiti al loro posto che faresti?
Metti che stanno testando ad esempio un 4+4, tu vai la e chiedi agli ingegneri:
P- come va' stò processore?
I -va' come un 6700k
P- apperò, e a quanto si vende un 6700k?
I- intorno ai 400€
P- e si trova gente che lo compra?
I- certamente
cosa faresti? hai la possibilità finalmente di prendere qualche soldino e non lo fai? hai la possibilità di metterlo che ne sò a 350/370 € e non lo fai? io ti ho già detto cosa farei perchè comunque a tagliare i prezzi sei sempre in tempo e lo fai quando vuoi, intanto metto del fieno in cascina, dò ossigeno all'azienda, poi aspetto l'evolversi della situazione e mi comporto di conseguenza
Io la penso cosi, spero finalmente di essermi fatto capire.
george_p
29-11-2015, 10:48
Paolo, non riusciamo proprio a capirci, io non faccio discorsi di alta finanza, faccio discorsi di buon senso.
AMD è in perdita non perchè è idiota ma semplicemente perchè NON PUO' aumentare i prezzi, è una legge di mercato.
Se un acquirente è disposto a spendere tot cifra per un tuo prodotto e ne trovi anche pochi e sono in continuo calo (gli acquirenti) come fai ad aumentare il prezzo?
Tu sei un appassionato di auto, mettiamo che hai una concessionaria che va bene, ad un certo punto diminuiscono i clienti, che fai?
Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno.
E se questo va avanti per mesi e mesi o anni che fai? arrivi al punto di dover chiudere la baracca perchè i ricavi non coprono le spese che devi comunque sostenere, mi sembra lineare no?
Ecco AMD è in questa situazione da anni ormai, è arrivata al punto che i ricavi non coprono le spese, le ha provate tutte, ha abbassato i prezzi dei processori, ha tagliato i rami secchi, ha affidato all'esterno tutto quello che poteva, ha licenziato migliaia di dipendenti e tutto questo per abbassare il più possibile i costi e limitare i danni, Paolo, AMD sta lottando per sopravvivere e non è una barzelletta.
Stanno aspettando Zen per poter riavere un futuro, è per questo che dico che se Zen sarà competitivo io cercherei di massimizzare i guadagni, mettiti al loro posto che faresti?
Metti che stanno testando ad esempio un 4+4, tu vai la e chiedi agli ingegneri:
P- come va' stò processore?
I -va' come un 6700k
P- apperò, e a quanto si vende un 6700k?
I- intorno ai 400€
P- e si trova gente che lo compra?
I- certamente
cosa faresti? hai la possibilità finalmente di prendere qualche soldino e non lo fai? hai la possibilità di metterlo che ne sò a 350/370 € e non lo fai? io ti ho già detto cosa farei perchè comunque a tagliare i prezzi sei sempre in tempo e lo fai quando vuoi, intanto metto del fieno in cascina, dò ossigeno all'azienda, poi aspetto l'evolversi della situazione e mi comporto di conseguenza
Io la penso cosi, spero finalmente di essermi fatto capire.
Non fa una piega.
anto160588
29-11-2015, 10:51
Ma quando fai discorsi da alta finanza e parli che AMD venderebbe i proci sottocosto, non equivale a dire che sarebbe idiota?
Esere piccolo o grande uomo non ha importanza, ma i giudizi non devono essere di parte.
Io la penso così :
Il costo effettivo dovrebbe essere calcolato sulle prestazioni, indipendentemente dal numero dei core e superficie die.
E qui mi pare ovvio che se Intel produce a 14nm e un FX è a 32nm sono prb di AMD e non di Intel.
Però, tutti dicono che è giusto che una parte della prezzo della procio venga aumentato per i costi sviluppo architettura e miniaturizzazione silicio. A dirla così sembra giusto, però si "dimenticano" che ad ogni salto di miniaturizzazione i due a wafer sono di più nonostante qualche transistor in più?
Poi se io fossi loro magari applicherei prezzi anche più alti, ma comunque la valutazione è che qualsiasi cosa elettronica deve offrire via via di più e nel contempo costare meno.
Infatti la miniaturizzazione silicio guardando i prezzi dei cellulari, porta effettivamente un più che raddoppio delle prestazioni (da X2 a X4, da 1,2GHz a 2,5GHz e ora gli X8) con prezzi di telefonino invariati, ma con pur sempre più ram, schermo con più risoluzione, sensori ecc.
Nel desktop i prezzi aumentano. Se poi lo farà anche AMD, di certo non cambierò opinione.
Su questo hai ragione. Non ha senso l'aumento del prezzo, la tecnologia va avanti da sempre e non può aumentare i prezzi con la scusa del miglioramento. Per fare un esempio stupido, la PlayStation X in proporzione costava di più della PS4 all'uscita, eppure credo che tra le due ce ne siano stati di costi ed evoluzioni...
Per quanto riguarda la concorrenza, correggetemi se sbaglio, ma SE amd dovesse avere prestazioni simili a quelle di intel, a mio avviso potrebbe all'inizio proporre prezzi simili alla concorrenza, ma poi dovrebbe iniziare un "gioco al ribasso" tra i due proprio dovuto alla competizione.
sgrinfia
29-11-2015, 12:19
(Paolo, non riusciamo proprio a capirci, io non faccio discorsi di alta finanza, faccio discorsi di buon senso.
AMD è in perdita non perchè è idiota ma semplicemente perchè NON PUO' aumentare i prezzi, è una legge di mercato.
Se un acquirente è disposto a spendere tot cifra per un tuo prodotto e ne trovi anche pochi e sono in continuo calo (gli acquirenti) come fai ad aumentare il prezzo?
Tu sei un appassionato di auto, mettiamo che hai una concessionaria che va bene, ad un certo punto diminuiscono i clienti, che fai?
Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno.
E se questo va avanti per mesi e mesi o anni che fai? arrivi al punto di dover chiudere la baracca perchè i ricavi non coprono le spese che devi comunque sostenere, mi sembra lineare no?
Ecco AMD è in questa situazione da anni ormai, è arrivata al punto che i ricavi non coprono le spese, le ha provate tutte, ha abbassato i prezzi dei processori, ha tagliato i rami secchi, ha affidato all'esterno tutto quello che poteva, ha licenziato migliaia di dipendenti e tutto questo per abbassare il più possibile i costi e limitare i danni, Paolo, AMD sta lottando per sopravvivere e non è una barzelletta.
Stanno aspettando Zen per poter riavere un futuro, è per questo che dico che se Zen sarà competitivo io cercherei di massimizzare i guadagni, mettiti al loro posto che faresti?
Metti che stanno testando ad esempio un 4+4, tu vai la e chiedi agli ingegneri:
P- come va' stò processore?
I -va' come un 6700k
P- apperò, e a quanto si vende un 6700k?
I- intorno ai 400€
P- e si trova gente che lo compra?
I- certamente
cosa faresti? hai la possibilità finalmente di prendere qualche soldino e non lo fai? hai la possibilità di metterlo che ne sò a 350/370 € e non lo fai? io ti ho già detto cosa farei perchè comunque a tagliare i prezzi sei sempre in tempo e lo fai quando vuoi, intanto metto del fieno in cascina, dò ossigeno all'azienda, poi aspetto l'evolversi della situazione e mi comporto di conseguenza
Io la penso cosi, spero finalmente di essermi fatto capire.
Guarda , quando ai fatto questo discorso ,non volendo ai detto quello che diceva Paolo :(Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno). che è quello di guadagnarci di meno. e non quello di perderci .:mbe:
george_p
29-11-2015, 13:46
(
Guarda , quando ai fatto questo discorso ,non volendo ai detto quello che diceva Paolo :(Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno). che è quello di guadagnarci di meno. e non quello di perderci .:mbe:
La linea di confine tra l'uno e l'altro può essere davvero molto sottile.
Abbasso il prezzo perché rischio di perderci non vendendo assolutamente nulla. L'obbiettivo primario è questo, non guadagnare di meno.
Amd, nella fattispecie, "svende" i suoi prodotti per poterne piazzare maggiormente ma così facendo ha minori introiti non sempre compensati dall'aumento delle vendite.
Perché li vende a prezzi bassi? Perché non sono competitivi in efficienza e prestazioni quanto la concorrenza a parità di prodotto x86. Se vendesse un suo attuale X8 al prezzo di un X8 intel ne venderebbe forse, anche troppo, un quarto, tenendo conto che quel quarto è acquistato da persone che non si intendono di prestazioni e di marchi.
fucilator_3000
29-11-2015, 13:56
Ma in fatto di ottimizzazione dei software e OS cambia da AMD a Intel?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sgrinfia
29-11-2015, 14:26
La linea di confine tra l'uno e l'altro può essere davvero molto sottile.
Abbasso il prezzo perché rischio di perderci non vendendo assolutamente nulla. L'obbiettivo primario è questo, non guadagnare di meno.
Amd, nella fattispecie, "svende" i suoi prodotti per poterne piazzare maggiormente ma così facendo ha minori introiti non sempre compensati dall'aumento delle vendite.
Perché li vende a prezzi bassi? Perché non sono competitivi in efficienza e prestazioni quanto la concorrenza a parità di prodotto x86. Se vendesse un suo attuale X8 al prezzo di un X8 intel ne venderebbe forse, anche troppo, un quarto, tenendo conto che quel quarto è acquistato da persone che non si intendono di prestazioni e di marchi.
Ma ,per me non e cosi. in verità Amd con i suoi cpu 32nm e competitiva con tutti i 32nm Intel.
Il più grande problema e il marketing , infatti il 60% delle persone associa Intel a Microsoft , addirittura pensa che siano la stessa azienda.
addirittura un mio amico mi a riso in faccia dicendo testuali parole : io compro Intel perché uso l'Os di Intel, e non ubuntu che va meglio su Amd.
....perciò trai tu le conseguenze ......:confused:
L'unica azienda che a lavorato in perdita per un certo periodo e stata Sony , con la ps3.
george_p
29-11-2015, 14:58
Ma ,per me non e cosi. in verità Amd con i suoi cpu 32nm e competitiva con tutti i 32nm Intel.
Questa è un opinione personale ma un pò lontana dalla verità, diciamo che con PD amd si è rimessa leggermente in carreggiata, però è finita lì.
Il più grande problema e il marketing , infatti il 60% delle persone associa Intel a Microsoft , addirittura pensa che siano la stessa azienda.
addirittura un mio amico mi a riso in faccia dicendo testuali parole : io compro Intel perché uso l'Os di Intel, e non ubuntu che va meglio su Amd.
....perciò trai tu le conseguenze ......:confused:
Uno è il marketing, politica e strategia delle vendite messe in atto da una azienda e l'altro è l'ignoranza delle persone che non sanno riconoscere un comodino da un termosifone.
Il marketing non è un problema se fa vendere e pubblicizzare bene i suoi prodotti e infatti le persone conoscono di più microsoft e intel associandole assieme per loro ignoranza.
Amd ha invece sicuramente avuto un pessimo reparto marketing, dal 2003 in poi.
Questo è.
sgrinfia
29-11-2015, 17:02
Questa è un opinione personale ma un pò lontana dalla verità, diciamo che con PD amd si è rimessa leggermente in carreggiata, però è finita lì.
Uno è il marketing, politica e strategia delle vendite messe in atto da una azienda e l'altro è l'ignoranza delle persone che non sanno riconoscere un comodino da un termosifone.
Il marketing non è un problema se fa vendere e pubblicizzare bene i suoi prodotti e infatti le persone conoscono di più microsoft e intel associandole assieme per loro ignoranza.
Amd ha invece sicuramente avuto un pessimo reparto marketing, dal 2003 in poi.
Questo è.
Sono d'accordo sulle tue seconde affermazioni , ma su le prime ho i miei dubbi, io a casa ho un fx 8320E ed un I5 2400 , e entrambe operano ha 3.2ghz. e ti posso dire che con i programmi più moderni (che fanno uso più di 2 core) l'fx riesce a fare le stesse cose in tempi più ristretti . e in game ho vanno eguali ho l'i5 si avvantaggia con i giochi più vedusti.
george_p
29-11-2015, 17:59
Sono d'accordo sulle tue seconde affermazioni , ma su le prime ho i miei dubbi, io a casa ho un fx 8320E ed un I5 2400 , e entrambe operano ha 3.2ghz. e ti posso dire che con i programmi più moderni (che fanno uso più di 2 core) l'fx riesce a fare le stesse cose in tempi più ristretti . e in game ho vanno eguali ho l'i5 si avvantaggia con i giochi più vedusti.
Ho risposto al post sul marketing, qui stiamo nuovamente andando a fare confronti sui prodotti amd vs intel che si conoscono da numerosissime pagine addietro.
E il confronto che fai non è per niente pari visto che l'I5 è un 4 core (senza smt) contro 8.
fucilator_3000
29-11-2015, 18:02
Ma in fatto di ottimizzazione dei software e OS cambia da AMD a Intel?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa togliermi questa curiosità?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
george_p
29-11-2015, 20:36
Qualcuno sa togliermi questa curiosità?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Amd va bene su sistemi windows quanto va bene intel.
Non si può rispondere a una domanda così tanto generica come la tua sulle ottimizzazioni software per l'una o per l'altra perché ogni software esistente andrebbe analizzato. Ma per questo ci sono anche i vari benchmarks in giro e le recensioni sui forum di tutto il pianeta hardware-software.
Che non sempre rispecchiano l'uso reale che si fa del pc.
Infine conta che uso ne fai tu.
paolo.oliva2
30-11-2015, 08:57
Paolo, non riusciamo proprio a capirci, io non faccio discorsi di alta finanza, faccio discorsi di buon senso.
AMD è in perdita non perchè è idiota ma semplicemente perchè NON PUO' aumentare i prezzi, è una legge di mercato.
AMD non è in perdita per il prezzo applicato, quanto invece per il volume diminuito considerevolmente.
Se un acquirente è disposto a spendere tot cifra per un tuo prodotto e ne trovi anche pochi e sono in continuo calo (gli acquirenti) come fai ad aumentare il prezzo?
Tu sei un appassionato di auto, mettiamo che hai una concessionaria che va bene, ad un certo punto diminuiscono i clienti, che fai?
Diminuisci il prezzo delle auto in vendita (ti accontenti di guadagnarci meno) sperando di compensare col maggior numero di auto vendute, siamo daccordo? puoi aumentare il prezzo delle auto? no perchè ne venderesti ancora meno.
E se questo va avanti per mesi e mesi o anni che fai? arrivi al punto di dover chiudere la baracca perchè i ricavi non coprono le spese che devi comunque sostenere, mi sembra lineare no?
Qui il discorso è un po' differente. Intel sarebbe la fabbrica ed AMD il grossista. Mentre Intel la FAB la deve mantenere, quindi le spese sarebbero le stesse sia che vedesse 1 o 1000, mentre AMD ottiene un prezzo fissi a seconda della quantità prevista.
In poche parole, come è già successo, se AMD non arriva a vendere la quantità prevista, deve pagare penali.
È chiaro che un prezzo alto equivale a minore quantità venduta, un prezzo basso viceversa. Ora, che senso avrebbe optare per un prezzo alto e pagare di più il procione a GF, quando un prezzo basso già equivarrebbe pagarlo di meno a GF?
Poi non dimentichiamoci che il discorso non è solamente nel procione, perché se prendi un AMD, prendi anche una moto AMD (dove AMD ha venduto il chip-set) e le probabilità che uno acquisti pure una VGA AMD e non Nvidia sono maggiori, oltre al fatto che lasci aperta la possibilità che il cliente upgrade ad un Zen 2.
Ecco AMD è in questa situazione da anni ormai, è arrivata al punto che i ricavi non coprono le spese, le ha provate tutte, ha abbassato i prezzi dei processori, ha tagliato i rami secchi, ha affidato all'esterno tutto quello che poteva, ha licenziato migliaia di dipendenti e tutto questo per abbassare il più possibile i costi e limitare i danni, Paolo, AMD sta lottando per sopravvivere e non è una barzelletta.
Io non vedo questa situazione. Una ditta nella situazione che descrivi, non può sfornare 2 architetture in 5 anni, non può investire in tutto quello che sta facendo ed inoltre altre case non stringererebbero accordi di commercializzazione (tutte le case di console) e soprattutto la notizia di Apple che guarderei e ad un prox procione AMD lasciando Intel.
Leggendo che AMD ha un debito di 2 miliardi di dollari, ma se già solamente ATI vale di più, vuol dire che la differenza sarebbe in attivo rispetto alla precedente situazione tra vendita FAB e acquisizione ATI a 3 miliardi o 3,5 miliardi, non ricordo.
Stanno aspettando Zen per poter riavere un futuro, è per questo che dico che se Zen sarà competitivo io cercherei di massimizzare i guadagni, mettiti al loro posto che faresti?
Metti che stanno testando ad esempio un 4+4, tu vai la e chiedi agli ingegneri:
P- come va' stò processore?
I -va' come un 6700k
P- apperò, e a quanto si vende un 6700k?
I- intorno ai 400€
P- e si trova gente che lo compra?
I- certamente
cosa faresti? hai la possibilità finalmente di prendere qualche soldino e non lo fai? hai la possibilità di metterlo che ne sò a 350/370 € e non lo fai? io ti ho già detto cosa farei perchè comunque a tagliare i prezzi sei sempre in tempo e lo fai quando vuoi, intanto metto del fieno in cascina, dò ossigeno all'azienda, poi aspetto l'evolversi della situazione e mi comporto di conseguenza
Io la penso cosi, spero finalmente di essermi fatto capire.
Parti da un altro concetto;
Se una cosa costa 100 e Pippo la vende a 1000 e Pluto la vende a 200, Pluto con un prodotto più valido la potrebbe vendere a 500, non per forza assolutamente a 999.
La mia opinione è che uno ci marcia troppo e l'altro comunque deve guadagnare di più.
Ma perché vogliamo inquadrare il discorso che AMD deve vendere a prezzi Intel quando siamo noi che alla fine paghiamo di più?
È questo che trovo assurdo, non si può difendere chi ci marcia nei prezzi tirando in ballo gli azionisti. Che, detto fra noi, gli azionisti alle società servono solamente in 2 casi: quando si vendono le azioni e quando c'è una ricapitalizzazione, il resto la divisione della bilancio nelle società la preoccupazione è solamente quella di "lasciare" un 5/10% di guadagno, realizzato con bilanci su spese che comunque decide la società (che si guarda bene nel conservare il 51% per avere il potere decisionale) quindi...
Fai questo ragionamento.
Le varie testate all'uscita di Zen faranno come sempre hanno fatto, cioè far apparire Intel migliore. Zen avrà meno IPC? Allora tutto il fuoco sull'ST, confrontando un i3 con un 8350, le suite di test saranno basate, come oggi, su un 50% St e il resto MT (e parliamo di proci con almeno 8TH).
In questa situazione, anche un 10% migliore di prezzo/prestazioni per AMD significherebbe non vendere e di conseguenza non aumentare le quote di mercato,
AMD non può sperare di guadagnare soldoni vendendo 7 proci al 10% in meno della prezzo Intel ed Intel ne vende 93. AMD deve poter arrivare al 15/20% di una volta e per fare questo deve offrire non un prodotto della stessa potenza di Intel allo stesso prezzo, ma un prodotto a prezzo molto inferiore ma alla stessa potenza rispetto ad Intel.
Il punto top non sarebbe il discorso Zen X4 o X6, ma un prodotto X10 o X12 dove Intel chiede 1000€ ed AMD 500€, dove Intel con X6 chiede 400€ almeno ed AMD 300 per arrivare a 200€ con un Zen X4+4 dove Intel ne chiede il doppio.
Guarda che un Zen X4+4 dovrebbe essere già più piccolo come die rispetto ad un 8350, a questo aggiungici che tra HDL e 32nm-->14nm ne verrebbero forse anche più di 2 rispetto ad 1 8350. Il processo finfet costa meno della 28nm Bulk, quanto costa Kaveri/Carrizo? Eppure Kaveri ha 3,1 miliardi di transistor rispetto a 1,2 miliardi di un 8350.
P. S.
La cosa più odiosa è la situazione di cartello perché non puoi farci nulla. Se faranno cartello Intel/AMD siamo cotti e stracotti. L'unica possibilità perché non si crei questo è AMD.
george_p
30-11-2015, 09:43
Paolo,
non è che amd deve vendere a prezzi intel per forza.
Per una legge di mercato la concorrenza funziona così, quando essa c'è l'abbassamento prezzo è naturale evoluzione.
E' ovvio che una azienda non ti metterà subito il prodotto vicinissimo al prezzo di costo (quello che ha pagato lei per realizzarlo), si fa i suoi utili se la bontà di ciò che ha realizzato e il mercato glielo permette.
Se ad amd zen le costa 100 euro a pezzo, non pretenderai te lo venda subito a 150?
La competizione e guerra dei prezzi avviene non appena lei, o viceversa intel, immette un nuovo prodotto.
Da li si avvia tutto il processo per abbassare i prezzi e se non si fanno cartello tra di loro in condizioni di normale concorrenza, non di inseguimento come gli ultimi dieci anni ;) , nel giro di poco tempo cominciano ad abbassare i prezzi da entrambe le parti.
Come è accaduto anche in passato.
Come ho già detto, ritengo che pageremo Zen con un rapporto prezzo/prestazioni solo leggermente inferiore agli attuali processori Intel, con poche cpu sbloccate della serie K come sulle piattaforme Intel e FM2+.
I prezzi attuali che applica Amd sono giustificati da diversi fattori:
1) Scarse prestazioni generali nelle applicazioni prettamente consumer, che nella maggioranza dei casi si avvantaggiano di pochi thread ad alte prestazioni
2) Accordi favorevoli con GloFo riguardo al costo di produzione, che permette di vendere pizze da più di 300mm^2 a prezzi molto contenuti, anche a causa dell PP vecchio e rodato.
3) Scarsa attrazione del marchio da parte degli acquirenti, fin troppe persone correlano Intel a PC
4) conseguente al punto 3, scarsa presenza nei prodotti OEM nella grande distribuzione, che preferisce Intel anche a causa delle minori richieste energetiche e di dissiparione dei loro prodotti( questo fino all''introduzione di Carizzo )
Una volta che Amd avrà un prodotto che sicuramente non sarà pari come rapporto core/prestazioni e IPC (ma potrebbe esserlo come prestazioni/watt in MT e chi lo sà, anche come rese produttive se i core sono molto compatti) ma almeno competitivo e dignitoso, cercherà di monetizzare il più possibile per ripianare i propri debiti ed ritornare a fare ricerca e sviluppo di alto livello, cosa che ha continuato a fare lato gpu ma che dopo Bulldozer ha ridotto all'osso, puntando a campare prima con BD e poi con Kaveri: io per Zen+ auspico un salo prestazionale simile a quello avuto da Phenom a Phenom II.
E riguardo gli 4790k a 350€, vi ricordo che poco meno di dieci anni fà a quel prezzo dia Intel che Amd (a quel tempo competitiva come prestazioni, notate bene) forse ti vendevano cpu dual core entry level con moltiplicatore bloccato, che diventavano obsolete nel giro di 3 anni: al momento il mercato cpu, anche con il 6700k a 400€, è tutto grasso che cola per gli appasionati!!
Detto questo volevo propporre uno scambio di idee con tutti voi: cosa dovrebbe fare Amd per tornare a competere, non tanto a prestazioni ma a quote di mercato ed utili, che è li che si gioca tutto?
Io prenso che più che prodotti competitivi (le gpu e le apu lo sono stati, ma abbiamo visto i risultati...) sia fondamentale la percezione del marchio dalla massa. Fossi in lei valuterei di prudurre direttamente o assieme ai partner storici (Sapphire?) i propri notebook (diciamocelo, ormai per la maggior parte delle presoni il p è sinonimo di notebook), ma puntando tutto sulla qualità, per differenfiarsi dall'infinità di paccottiglia venduta oggigiorno, e inizialmente preferire canali di vendita online ma di massa come Amazon.
Altri suggerimenti, magari per il mercato grafico e desktop? :)
vabbe sta questione dei prezzi è un sa un pò di lana caprina... ovviamente tutto sta in quanto sarà buono zen se andrà alla pari o leggermente meno dei pari fascia intel imho costerà leggermente meno dei blu, se invece si rivelerà peggiore i prezzi saranno gli stessi degli attuali, il miracolo che vada meglio non lo prendo in considerazione :D
...cut...
Detto questo volevo propporre uno scambio di idee con tutti voi: cosa dovrebbe fare Amd per tornare a competere, non tanto a prestazioni ma a quote di mercato ed utili, che è li che si gioca tutto?
Io penso solo che mi aspetto che da Zen-APU(che per me personalmente è sempre un evoluzione dell'architettura bulldozer, cioè di concezione modulare) dovrebbe uscire il prossimo processore per le future console negli anni a venire.....che avranno la necessita di supportare la risoluzione 4k/8k.
Da questo mi renderei conto di quanto efficiente dovrà essere...del resto la diffusione delle apu amd delle console ps4 e xbx1 credo che sia evidente;tutto il resto dipende da dove si vanno a piazzare come prestazione i futuri processori zen per desktop-pc, ma non credo, per idea personale, che il top costerà(intendo dopo l'assestamento dei primi mesi) intorno ai 200 soldi.
Scusate ma ci sono indicazioni sulla data d'uscita di Zen versione FX?
Online si legge solo 1H 2016: ci sono informazioni più precise?
Grazie
Detto questo volevo propporre uno scambio di idee con tutti voi: cosa dovrebbe fare Amd per tornare a competere, non tanto a prestazioni ma a quote di mercato ed utili, che è li che si gioca tutto?
Penso che la prime due cose da fare siano sicuramente immettere nel mercato nuovi prodotti e perfomanti (e direi che su questo punto ci dovremmo quasi essere, tra Zen e Artic Island nel 2016), e focalizzarsi sulla percezione che la gente ha del marchio e la sua riconoscibilità. Quindi licenziare in tronco buona parte del reparto marketing (obbrobri tipo "if it can reach the space" e robe tipo questo (https://twitter.com/amdindia/status/515085921658490880)
devono sparire) e soprattutto trovare il modo di spingere la parte notebook, dove le APU sono ottime, ma se non pubblicizzate (e sopratutto difficili da trovare, il 90% dei notebook AMD sono sempre modelli con APU di fascia bassa tipo Beema e Kabini) non vengono ovviamente prese in considerazione dall'utenza poco smaliziata.
Poi, di grande importanza imho, costringere GF a rimanere in determinati standard di resa dei processi, altrimenti penali a stecca!
Ah ok. Quindi diamo 2H per certo.
Grazie.
digieffe
01-12-2015, 00:44
Penso che la prime due cose da fare siano sicuramente immettere nel mercato nuovi prodotti e perfomanti (e direi che su questo punto ci dovremmo quasi essere, tra Zen e Artic Island nel 2016), e focalizzarsi sulla percezione che la gente ha del marchio e la sua riconoscibilità. Quindi licenziare in tronco buona parte del reparto marketing (obbrobri tipo "if it can reach the space" e robe tipo questo (https://twitter.com/amdindia/status/515085921658490880)
devono sparire) e soprattutto trovare il modo di spingere la parte notebook, dove le APU sono ottime, ma se non pubblicizzate (e sopratutto difficili da trovare, il 90% dei notebook AMD sono sempre modelli con APU di fascia bassa tipo Beema e Kabini) non vengono ovviamente prese in considerazione dall'utenza poco smaliziata.
Poi, di grande importanza imho, costringere GF a rimanere in determinati standard di resa dei processi, altrimenti penali a stecca!
aggiungerei, fare accordi con in grandi OEM (dell, hp,...) per produrre modelli di punta, ben pubblicizzati, sempre al fine di far cambiare la percezione del marchio
Mister D
01-12-2015, 10:29
aggiungerei, fare accordi con in grandi OEM (dell, hp,...) per produrre modelli di punta, ben pubblicizzati, sempre al fine di far cambiare la percezione del marchio
Sperando che intel non faccia come l'altra volta (visto che nero su bianco ha scritto e fatto firmare da amd nell'accordo extragiudiziale che se il market share di amd salisse per 3 quarti di anno consecutivamente sopra una certa percentuale potrebbe riutilizzare quelle pratiche commerciali):D
Meno male che quel momento è ancora così lontano che possiamo non preoccuparci più di tanto:sofico:
Mister D
01-12-2015, 14:04
ricordacelo sempre, è da mettere in prima pagina o riportarlo ogni qual volta si parli di share, ecc...
Sai com'è, ho visto che gli italiani (volutamente con la minuscola), soprattutto, hanno la memoria corta:D mi sembra giusto ogni tanto ricordarlo anche se sembro (e me ne rendo conto) un disco rotto che dice sempre la stessa cosa.:sofico:
george_p
01-12-2015, 15:58
Sai com'è, ho visto che gli italiani (volutamente con la minuscola), soprattutto, hanno la memoria corta:D mi sembra giusto ogni tanto ricordarlo anche se sembro (e me ne rendo conto) un disco rotto che dice sempre la stessa cosa.:sofico:
Lo ricordo perfettamente ma tanto dopo averlo firmato, o almeno poco dopo con l'uscita di BD soprattutto, ha perso solo quote.
Però mi ricordo che questa bassezza che amd ha firmato aveva valenza per un tot di anni.
Grizlod®
01-12-2015, 22:02
Sperando che intel non faccia come l'altra volta (visto che nero su bianco ha scritto e fatto firmare da amd nell'accordo extragiudiziale che se il market share di amd salisse per 3 quarti di anno consecutivamente sopra una certa percentuale potrebbe riutilizzare quelle pratiche commerciali):D
Meno male che quel momento è ancora così lontano che possiamo non preoccuparci più di tanto:sofico:
Mah...direi che cambierebbe ben poco...
Mister D
01-12-2015, 23:19
Mah...direi che cambierebbe ben poco...
Questo dipende dalle pratiche scorrette di intel visto che la prima volta, a parare mio (è una mia opinione, lo sottolineo, non sia mai), ha quasi fatto fallire amd. Non volontariamente. Intel voleva solo non farla guadagnare e tenere a distanza ma poi le conseguenze sono state quelle che tutti conosciamo: meno guadagni-> meno investimenti in r&d -> crisi per cpu via via meno prestazionali in confronto ad intel -> vendita asset (fabbriche, scrivanie, locali (ve lo ricordate che le vendette per poi prenderli a noleggio?)) -> taglio personale -> ristrutturazione nella amd di oggi che progetta e sviluppa architetture (anche custom) simile ad arm (ho scritto simile non uguale).
In tutto questo poi amd è chiaro che ci abbia messo del suo (es sopravvalutazione di ati, marketing inesistente e scelte progettuali non ideali per il mercato in cui si trovava).
Chissà, forse la seconda volta, se mai ci sarà, o intel viene beccata e fatta a pezzi oppure intel riesce a far fuori amd completamente.
PS: lo so, sono volutamente provocatorio, è che se più si va avanti e più non capisco l'uomo in generale e penso che se fosse per me avrei fatto un reset dell'uomo. Peccato che non si possa fare come su un pc quando non va e non si sa più che pesci pigliare.
Vi lascio con questa massima:
"L’uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi."
Indovinate chi l'ha scritta;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.