PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

bjt2
25-01-2012, 10:54
Questo discorso è complesso... cerco di spiegarmi nel migliore dei modi.

Quando fai un bench, si da' per scontato che i core lavorino al 100%. Io ho postato parecchie volte evidenziando un "problema" strano con BD: con 1 TH a modulo, raramente arrivi al 100% dello sfruttamento procio. Ad esempio con Winrar arrivi al 100% solamente con 3 istanze da 8 TH l'una. Avevo postato come esempio la conversione di un video con un software di cui non ricordo il nome (ma in grado di sfruttare 8 TH) dove lanciando 2 istanze 8 TH dello stesso software, detto papale facendo 2 conversioni contemporaneamente (con Turbo disattivato quindi alla stessa frequenza fissa), praticamente fare 1 conversione oppure 2 contemporaneamente occorreva lo stesso tempo ma chiaramente con la differenza di aver convertito il doppio del lavoro.
Questo infatti lo riportavo come problema in OC, perchè succedeva questo (facendo un esempio con valori a caso):
8150, 3,6GHz def, 3,9GHz Turbo.
Supponendo che con 8 TH il procio possa lavorare a 3,9GHz (Turbo) restando dentro i 125W TDP, con 16 TH la frequenza DEVE passare a 3,6GHz (def) per non sforare i 125W TDP. Ora... occando il procio portando la frequenza def allo stesso valore di quella turbo (cioè da 3,6GHz def a 3,9GHz), supporrei che il procio raggiunga i 140W TDP. Non è un problema in quanto il dissi stock dissipa 140W TDP. Pero', quando si occa il procio, si tende ad arrivare alla frequenza massima proprio al limite del TDP, quindi supponiamo a qualche W TDP in meno (RS DU) di quanto possa concedere il sistema di dissipazione, ma questo con 8 TH attivi. Il problema è che la manciata di W TDP lasciata come margine NON riuscirà mai a supportare il doppio o più dei TH attivi.

Il problema è se parlando di BD intendi l'architettura Bulldozer o l'accoppiata 8150/32nm PP attuale. Se intendi l'architettura, questo lo si potrà dire con certezza unicamente confrontando il B2g con quelli futuri.
Il dubbio dov'è? Che non siamo sicuri che consumi/prestazioni dipendano unicamente dall'architettura ma bensi' dal silicio. Inoltre... se la colpa fosse più del silicio... in che misura? 300MHz, 600MHz, 900MHz.
E' qui il punto... se l'architettura fosse menomata dal silicio per 300MHz a parità di consumi, non cambierebbe nulla... ma sarebbe magari accettabile se si avessero 600MHz in più a parità di consumi e probabilmente di tutt'altro parere se BD avesse 900MHz in più a parità di consumi di un 8150.
Facendoti un altro esempio... un i920 era 2,4GHz per 130W, ma raggiungeva anche i 3,3GHz sempre a 130W. Mi sembra chiaro che fare calcoli di potenza e consumo/prestazioni di un i920 e confrontarlo con un procio a 900MHz in più con gli stessi consumi... La differenza, è che Intel li produceva entrambi e contemporaneamente, AMD sta solamente producendo l'i920 (forse, si spera).

Come sopra. Lasciando a parte un riposizionamento prezzo in base al volere della ditta produttrice e/o comunque delle ditte avversarie, un 8190 a 4,2GHz def, con la stessa quantità/resa di un 8150, otterrebbe un +18% di prestazioni a parità di consumi allo stesso prezzo di costo.
Varierebbe interamente il giudizio di potenza, consumi, prezzo...
Il punto è tutto qui... visto che architetturalmente non c'è molto spazio all'incremento IPC, la speranza è che il problema sia il silicio e che sia risolvibile. Se cio' non fosse, il silicio non puo' essere usato come alibi per l'architettura, perchè (per me) l'architettura e silicio devono "aiutarsi" e non "ostacolarsi" per spremere il massimo ottenibile, quindi di fatto, l'architettura sarebbe nata su un progetto sbagliato.

Winrar e conversione video sono processi I/O bound: l'hard disk non riesce a stare dietro alla velocità della CPU. Mettendo un numero doppio di thread o facendo due conversioni, sfrutti i tempi morti: mentre le CPU stanno encodando un filmato, l'HD legge o scrive l'altro e viceversa. La stessa cosa ha meno effetto su un 2600 perchè ha l'HT e gli 8 thread "virtuali" sono meno efficienti. Fai la stessa cosa su un 2500 (senza HT) ed hai lo stesso effetto (ovviamente con prestazioni inferiori). E' questa la forza del CMT: BD ha quasi 8 core reali e non 4+4 core. Dai risultati di scaling del cinebench 11.5 e invertendo la legge di Ahmdal, BD si comporta come un 7 core (e non come un 5 core, come ho sentito).

bjt2
25-01-2012, 10:56
...nel mondo server ha deluso le aspettative c'è poco da discutere...ma vorrei risponderti con una domanda...vorresti che il successore di BD abbia lo stesso incremento prestazionale che BD ha avuto con il suo predecessore?...

Con software appositamente compilato straccia gli Xeon di pari prezzo...

digieffe
25-01-2012, 11:02
Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/article/1838/1/)

beh se l'hanno fatto con giochi non favorevoli ad amd sarebbero notevoli i risultati

BodyKnight
25-01-2012, 11:03
Winrar e conversione video sono processi I/O bound: l'hard disk non riesce a stare dietro alla velocità della CPU. Mettendo un numero doppio di thread o facendo due conversioni, sfrutti i tempi morti: mentre le CPU stanno encodando un filmato, l'HD legge o scrive l'altro e viceversa. La stessa cosa ha meno effetto su un 2600 perchè ha l'HT e gli 8 thread "virtuali" sono meno efficienti. Fai la stessa cosa su un 2500 (senza HT) ed hai lo stesso effetto (ovviamente con prestazioni inferiori). E' questa la forza del CMT: BD ha quasi 8 core reali e non 4+4 core. Dai risultati di scaling del cinebench 11.5 e invertendo la legge di Ahmdal, BD si comporta come un 7 core (e non come un 5 core, come ho sentito).


Sei sicuro che queste limitazioni riguardino anche i filmati? A fare il primo passo di una conversione multipass, praticamente, l'hdd nemmeno deve scrivere su disco.

AceGranger
25-01-2012, 11:09
Winrar e conversione video sono processi I/O bound: l'hard disk non riesce a stare dietro alla velocità della CPU. Mettendo un numero doppio di thread o facendo due conversioni, sfrutti i tempi morti: mentre le CPU stanno encodando un filmato, l'HD legge o scrive l'altro e viceversa. La stessa cosa ha meno effetto su un 2600 perchè ha l'HT e gli 8 thread "virtuali" sono meno efficienti.

ma nache no;

punto primo, se fosse un problema di HDD, tutte le CPU avrebbero valori allineati, visto che nei test vengono usati i medesimi componenti, e invece non è cosi;

punto secondo, I test online sono fatti per la maggiorparte con SSD, e il singolo test di Winrar o una conversione sono BEN al di sotto delle capacita di scrittura di un SSD;

Con software appositamente compilato straccia gli Xeon di pari prezzo...

come d'altro canto vale il contrario.

peccato che mediamente non stracci un bel niente

winebar
25-01-2012, 11:13
Winrar e conversione video sono processi I/O bound:

Quindi mi dici che riesci a fare più di 100MB/s con un HD tradizionale e più di 500 con un SSD. LOL

La compressione e la codifica hardware sono molto CPU bound. La velocità degli HDD è maggiore rispetto a ciò che si riesce a de/comprimere e convertire. Prova a fare un Ram disk e vedi i risultati.

digieffe
25-01-2012, 11:21
Ho letto che la prossima settimana(precisamente giovedi) ci sarà il famoso evento AMD dove finalmente sapremo i piani di AMD riguardo Piledriver e Streamroller.

La prossima settimana quando ci sarà il famoso evento come già detto precedentemente sapremo se continueranno ad usare l'architettura Buldozer.
Come se ne era già parlato la seguente architettura con i dovuti aggiustamenti alle componenti architetturali scarse secondo me potrebbe diventare comunque molto competitivo.
Streamroller potrebbe nel 2013 essere comunque competitivo nei confronti di Haswell.

è sicuro?
da dove esce fuori questa notizia?
e come si chiama l'evento?

carlottoIIx6
25-01-2012, 11:30
cut

eh eh eh lasciam perdere va... questa detta da te mi fa sorridere, perchè penso che se ti dovessi rispondere sulle applicazioni che uso, poi ti verrebbero gli incubi e cadi dal letto...
ma ti dico na cosa sola: un xp 1800+ o un i3 non mi basta per la tipologia delle mie applicazioni (se hai voluto capire capisci).

cut

e gentilmente ti chiedo un favore personale: visto che ho notato che cogli le occasioni (come il placton) per attaccarmi solo quando qualcun'altro lo fa (visto che sai benissimo che quando lo fai da solo con i tuoi discorsi fantainformatici, finisco per farti sempre notare che nei tuoi post cerchi sempre di arrampicarti sugli specchi, oltretutto specchi che non hai), ti chiedo quindi gentilmente se hai qualcosa di contrario a cio che io dico esponilo ma fallo secondo le tue esperienze e no secondo quelle degli altri e soprattutto fallo con le buone maniere. Altrimenti se l'offesa è piu forte di te evita di quotare i miei post...
ovviamente ti ringrazio tanto se mi fai questa umile gentilezza.
cut


non so perchè ti faccia sorridere, che in multi vada meglio è riscontrato, fermo restando che tipologie di software particolari, potrebbero non prediliggere una particolare architettura, ma da qui a fare un discorso generale ne passa.

solo pensare che io possa "attaccarti" mi fa sorrire, e riguardo all'arrampicarmi sugli specchi... purtroppo mentre facevo un esperimento di fisica nucleare... sono stato punto da un ragno :)

winebar
25-01-2012, 11:34
è sicuro?
da dove esce fuori questa notizia?
e come si chiama l'evento?

I piani per il momento non si conoscono perfettamente ma che bulldozer continuerà a vivere è certo, quindi non mi farei problemi. Sarebbe assurdo abbandonare un'architettura che promette bene e che ha impiegato 5 anni di development.

gianni1879
25-01-2012, 11:35
è sicuro?
da dove esce fuori questa notizia?
e come si chiama l'evento?

lo vorrei sapere pure io :D

BodyKnight
25-01-2012, 11:39
I piani per il momento non si conoscono perfettamente ma che bulldozer continuerà a vivere è certo, quindi non mi farei problemi. Sarebbe assurdo abbandonare un'architettura che promette bene e che ha impiegato 5 anni di development.

Sono 5 anni che promette bene...

Qualcuno ha una qualche idea di che progetti intenta coltivare AMD per il futuro? Potrebbe tranquillamente essere che si dedichi anima e corpo alla fabbricazione di soc x86, e abbandoni il mercato delle cpu.

Per quando è dato sapere può succedere di tutto. Sfortunatamente, temo che però nemmeno loro, di AMD, abbiano le idee tanto chiare.

p.s.
ho detto soc, ma è evidente che amd non si metterà di certo a fare soc, non saprebbe da che parte iniziare per integrare un chip per le comunicazioni wireless, cosa che invece è intenzionata a fare la Intel. Quindi, in pratica, il grande vantaggio amd rimane la grafica; ma dove possa andare solo con quella non lo so.

carlottoIIx6
25-01-2012, 11:44
...nel mondo server ha deluso le aspettative c'è poco da discutere...ma vorrei risponderti con una domanda...vorresti che il successore di BD abbia lo stesso incremento prestazionale che BD ha avuto con il suo predecessore?...

come leggi da questa notizia
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-in-perdita-potrebbe-essere-peggio-potrebbe-piovere/35554/1.html
"(a brillare le soluzioni Opteron 6200 e Opteron 4200)"
perchè quando date giudizi lo fane in maniera lapidaria, assoluta e "emotiva". PEr di più chi "osa" pensarla differente è visto con fun e sottovalutato.
In realtà la tendenza è di generalizzare la propria esperienza personale, invece di metterla nella pendola delle altre esperienze, quindi se per me è così lo è necessariamente per tutti.

vorrei cogliere l'occasione per dire ancora una volta che i prodotti BD sono buoni e che se non si fa una buona informazione alla fine si finisce per dire solo "scaffale" e non ci guadagna di certo nulla così.

alla tua domanda rispondo, questo è stato il passaggio da una architettura ad un'altra per AMD, contemporaneamente ad un nuovo silicio: ora possono lavorare sul silicio e su una architettura provata. quindi le apettative ora possono essere ragionevolmente superiori.

AceGranger
25-01-2012, 11:49
lo vorrei sapere pure io :D

http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/financial-analyst-day-2011sep20.aspx

teoricamente dovrebbe mostrare i suoi piani futuri e l'andamento economico generale della societa

affiu
25-01-2012, 11:50
[QUOTE=BodyKnight;36797250]Sono 5 anni che promette bene...

Qualcuno ha una qualche idea di che progetti intenta coltivare AMD per il futuro?

io penso sempre che lo scopo di amd è quello di prepare bulldozer di oggi per la APU fascia alta e su questo tendono le modifiche su bulldoze,secondo come la vedo io.
il fatto stesso che amd vuole integrare il quad channel,non è perchè ci si aspetta chissa cosa ,ma almeno non si trova tutto in una volta a integrare sia il quad channel che gli stream processor(apu 20nm)

io mi aspetto solo che amd ALMENO faccia intravedere(anche come sfondo,mi basterebbe) come sarà APU della futura fascia alta .....poi se vuole svelare le intenzioni del NUMERO di stream processor(approssimativamente) che hanno intenzione di mettere ,ben venga....vedremo

carlottoIIx6
25-01-2012, 11:53
Clicca qui... (http://www.legitreviews.com/article/1838/1/)

caro capitano,
dammi atto che questa cosa la sto dicendo, in perfetta solitudine, da sempre.
io ho sempre affermato che
intel garantisce frame in più dove non servono, e quando la situazione si fa critica è la scheda che fa la differenza e le prestazioni cpu nel game si livellano, quindi inutile dire che intel è meglio e nell'atto pratico vanno bene entrambe.

ora si scopre che nell'esperienza di gioco reale, si preferisce addirittura un 8150 ad un 2700k, dicendo che ho addirittura sostostimano la qualità amd.

winebar
25-01-2012, 11:54
Sono 5 anni che promette bene...

Qualcuno ha una qualche idea di che progetti intenta coltivare AMD per il futuro? Potrebbe tranquillamente essere che si dedichi anima e corpo alla fabbricazione di soc x86, e abbandoni il mercato delle cpu.

Per quando è dato sapere può succedere di tutto. Sfortunatamente, temo che però nemmeno loro, di AMD, abbiano le idee tanto chiare.

Faranno solo apu dal 2015, fino ad allora ci saranno le normali Cpu su core Bulldozer ottimizzato/shrinkato fino a Excavator.

è vero, è molto che promette bene, ma bisogna contare che si tratta di un tipo di cpu diversa dalle tradizionali. Soprattutto è completamente diverso dall'approccio di Intel. GF ha sfornato un pp non all'altezza (il 45nm era ottimo, il 32 sembra penoso), è questo il motivo principale che frega Bulldozer, ma se si impegnano riescono a creare ottimi proci.

La mia preoccupazione al momento va principalmente a Steamroller, tra miglioramenti all'architettura e nuovo pp dovrebbe poter guadagnare molto più del 10/15% promesso da AMD ogni anno.

gianni1879
25-01-2012, 11:55
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/financial-analyst-day-2011sep20.aspx

teoricamente dovrebbe mostrare i suoi piani futuri e l'andamento economico generale della societa

bisogna vedere a chi li mostrerà.

AceGranger
25-01-2012, 12:00
bisogna vedere a chi li mostrerà.

se non ho capito male dovrebbe essere un evento agli azionisti.... quindi dovrebbe essere in mondo visione :stordita:

mtk
25-01-2012, 12:04
caro capitano,
dammi atto che questa cosa la sto dicendo, in perfetta solitudine, da sempre.
io ho sempre affermato che
intel garantisce frame in più dove non servono, e quando la situazione si fa critica è la scheda che fa la differenza e le prestazioni cpu nel game si livellano, quindi inutile dire che intel è meglio e nell'atto pratico vanno bene entrambe.

ora si scopre che nell'esperienza di gioco reale, si preferisce addirittura un 8150 ad un 2700k, dicendo che ho addirittura sostostimano la qualità amd.

The AMD system was powered by the FX-8150 'Bulldozer' processor an ASRock 990FX Fatal1ty and the same 8GB of AMD DDR3 performance memory. The key to this demo was focused on processor performance and not graphics performance.

non credo si riferisse ai giochi quel test.

Athlon 64 3000+
25-01-2012, 12:16
http://notebookitalia.it/amd-fusion-addio-nasce-heterogeneous-systems-architecture-13808

In fondo alla notizia c'è scritto che l'evento di AMD sarà giovedì 2 Febbraio.

carlottoIIx6
25-01-2012, 12:16
The AMD system was powered by the FX-8150 'Bulldozer' processor an ASRock 990FX Fatal1ty and the same 8GB of AMD DDR3 performance memory. The key to this demo was focused on processor performance and not graphics performance.

non credo si riferisse ai giochi quel test.

no no, si tratta di vedere un 8150 vs un 2700k proprio dei giochi con una 7970 (se non fosse così il risultato sarebbe più eclatante)

liberato87
25-01-2012, 12:27
no no, si tratta di vedere un 8150 vs un 2700k proprio dei giochi con una 7970 (se non fosse così il risultato sarebbe più eclatante)

per i giochi fondamentalmente in fullhd la differenza la fa la scheda grafica.
ci sono però dei giochi in cui la cpu è fondamentale

un esempio è skyrim (che non è certo un gioco "di nicchia")

http://www.techspot.com/review/467-skyrim-performance/page7.html

http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_2.png

e con essa quindi la sua frequenza (quindi può entrare in gioco

http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_1.png

ci sono molti altri giochi in cui la cpu non conta molto.

detto ciò finiamola di dire sempre le stesse cose, cioè tu che difendi a spada tratta bd, parli di approccio "bench-dipendente", quando le cpu si sono sempre giudicate dai bench (e i bench sono fatti su programmi reali, sui programmi più utilizzati) chi dice che sandy bridge si siede ecc ecc.. non mi sembra che si vada da nessuna parte.

io tempo fa avevo chiesto dell'evento che ricordavo si tenesse a febbraio, oggi sono contento di leggere che si terrà e che chiariranno la situazione.
per me questa è l unica notizia da un bel pò di mesi a questa parte!

FroZen
25-01-2012, 12:29
caro capitano,
dammi atto che questa cosa la sto dicendo, in perfetta solitudine, da sempre.
io ho sempre affermato che
intel garantisce frame in più dove non servono, e quando la situazione si fa critica è la scheda che fa la differenza e le prestazioni cpu nel game si livellano, quindi inutile dire che intel è meglio e nell'atto pratico vanno bene entrambe.

ora si scopre che nell'esperienza di gioco reale, si preferisce addirittura un 8150 ad un 2700k, dicendo che ho addirittura sostostimano la qualità amd.

Bello il test :D

Sperando abbiano fatto le cose come devono ovvio :ciapet: direi che fa al caso quella frase che diceva che non si sa come ma funziona, un po' come la fusione fredda che stanno sviluppando....

Certo, l'ambito gaming non è il più indicato per testare una CPU "tout-court" però è lo scenario più comune di sistemi high-end....

carlottoIIx6
25-01-2012, 12:33
per i giochi fondamentalmente in fullhd la differenza la fa la scheda grafica.
ci sono però dei giochi in cui la cpu è fondamentale

un esempio è skyrim (che non è certo un gioco "di nicchia")

cut

e con essa quindi la sua frequenza (quindi può entrare in gioco

cut

ci sono molti altri giochi in cui la cpu non conta molto.

detto ciò finiamola di dire sempre le stesse cose, cioè tu che difendi a spada tratta bd, parli di approccio "bench-dipendente", quando le cpu si sono sempre giudicate dai bench (e i bench sono fatti su programmi reali, sui programmi più utilizzati) chi dice che sandy bridge si siede ecc ecc.. non mi sembra che si vada da nessuna parte.

io tempo fa avevo chiesto dell'evento che ricordavo si tenesse a febbraio, oggi sono contento di leggere che si terrà e che chiariranno la situazione.
per me questa è l unica notizia da un bel pò di mesi a questa parte!

per me è strano il rapporto tra cpu e gpu nei giochi, non l'ho capito onestamente. so soloe che quando hai 40-60 frame al secondo e fluidità giochi bene :)
ci sarebbe da dire anche della qualità dell'immagine, che non viene considerata.

liberato87
25-01-2012, 12:36
per me è strano il rapporto tra cpu e gpu nei giochi, non l'ho capito onestamente. so soloe che quando hai 60 frame al secondo e fluidità giochi bene :)
ci sarebbe da dire anche della qualità dell'immagine, che non viene considerata.

non quotare di nuovo tutte le immagini, già io ho esagerato.

un conto è dire che bastano 60 fps un conto è che tu dici "wow quegli utenti hanno votato il sistema amd l ho detto io è il sistema migliore" oppure che dici che tanto conta solo la scheda grafica (che è quasi sempre vero, comunque).

sulla qualità se leggessi attentamente, c'è scritto.

carlottoIIx6
25-01-2012, 12:39
Bello il test :D

Sperando abbiano fatto le cose come devono ovvio :ciapet: direi che fa al caso quella frase che diceva che non si sa come ma funziona, un po' come la fusione fredda che stanno sviluppando....

Certo, l'ambito gaming non è il più indicato per testare una CPU "tout-court" però è lo scenario più comune di sistemi high-end....

secondo me amd si è messa in gioco su sta cosa solo per sfatare il falso mito "che intel per i giochi è scelta obbligata", che va propagandosi in maniera virulenta nei forum e nei consigli delle riviste.
non potevo dire neache cheun fx 6100 a 130 euro era una scelta buona per giocare.

mtk
25-01-2012, 12:43
no no, si tratta di vedere un 8150 vs un 2700k proprio dei giochi con una 7970 (se non fosse così il risultato sarebbe più eclatante)

si,hai ragione..speravo avessero fatto un test al buio con varie applicazioni,invece e' il solito test di utilizzo in game....

carlottoIIx6
25-01-2012, 12:46
non quotare di nuovo tutte le immagini, già io ho esagerato.

un conto è dire che bastano 60 fps un conto è che tu dici "wow quegli utenti hanno votato il sistema amd l ho detto io è il sistema migliore" oppure che dici che tanto conta solo la scheda grafica (che è quasi sempre vero, comunque).

sulla qualità se leggessi attentamente, c'è scritto.

hmmm, ho sempre sostenuto una cosa, che l'uso pratico e bench sono due cose differenti.
non dico che amd è il sistema migliore (con che potrei sostenere una cosa simile) e neahce che conta solo la scheda grafica dicento che un 5% di giochi (mantenendomi largo) sembra privileggiare la cpu.
ma che se per giocare meglio mettere 30 in più sulla gpu piuttosto che sulòla cpu si!
che amd va bene per giocare si!
credimi, non sono io ad esagerare, si esagera in senso opposto.

The3DProgrammer
25-01-2012, 12:51
caro capitano,
dammi atto che questa cosa la sto dicendo, in perfetta solitudine, da sempre.
io ho sempre affermato che
intel garantisce frame in più dove non servono, e quando la situazione si fa critica è la scheda che fa la differenza e le prestazioni cpu nel game si livellano, quindi inutile dire che intel è meglio e nell'atto pratico vanno bene entrambe.

ora si scopre che nell'esperienza di gioco reale, si preferisce addirittura un 8150 ad un 2700k, dicendo che ho addirittura sostostimano la qualità amd.

non e' per fare polemica, ma non sono sicuro che questo sia vero. Hai mai visto questa review`?

http://www.hardocp.com/article/2011/11/03/amd_fx8150_multigpu_gameplay_performance_review/

il comportamento dell'8150 e' erratico e assolutamente inaffidabile, soprattutto nei giochi cpu bound.
Purtroppo e' proprio lo scenario peggiore per i gamers enthusiast.

ally
25-01-2012, 12:57
Con software appositamente compilato straccia gli Xeon di pari prezzo...

http://images.anandtech.com/graphs/graph5058/42391.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph5058/42253.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph5058/42234.png

...e molte altre...

Let us first discuss the virtualization scene, the most important market. Unfortunately, with the current power management in ESXi, we are not satisfied with the Performance/watt ratio of the Opteron 6276. The Xeon needs up to 25% less energy and performs slightly better. So if performance/watt is your first priority, we think the current Xeons are your best option.

...xeon è la scelta migliore se si punta alle performance/watt...

The Opteron 6276 offers a better performance per dollar ratio. It delivers the performance of $1000 Xeon (X5650) at $800. Add to this that the G34 based servers are typically less expensive than their Intel LGA 1366 counterparts and the price bonus for the new Opteron grows. If performance/dollar is your first priority, we think the Opteron 6276 is an attractive alternative.

...se si intende risparmiare l'opteron è preferibile...magro vantaggio visto che ormai l'efficienza è uno dei cardini su cui grandi server farm basano le loro scelte di acquisto...

One of the real advantages of a new processor architecture (prime examples where the K7 and K8) is if it performs well in older software too, without requiring a recompile. For some people of the HPC world, recompiling is acceptable and common, but for everybody else (that is probably >95% of the market!), it's best if existing binaries run faster. Administrators generally are not going to upgrade and recompile their software just to make better use of a new server CPU. Hopefully AMD's engineers have been looking into improving the legacy software performance of their latest chip the last few months, because it could use some help.

...il 95% del mercato non ricompila per ottimizzare a favore dell'archietttura che ha...

...fonte (http://www.anandtech.com/show/5058/amds-opteron-interlagos-6200/14)...

-NINGEN-
25-01-2012, 13:00
non e' per fare polemica, ma non sono sicuro che questo sia vero. Hai mai visto questa review`?

http://www.hardocp.com/article/2011/11/03/amd_fx8150_multigpu_gameplay_performance_review/

il comportamento dell'8150 e' erratico e assolutamente inaffidabile, soprattutto nei giochi cpu bound.
Purtroppo e' proprio lo scenario peggiore per i gamers enthusiast.
Quella review prende in considerazione solo configurazioni dual-SLI e tri-SLI (sì, per i gamer veramente enthusiast è l'unica scelta, ma molti altri "si accontentano" di una gpu top, ed è risaputo nel multigpu BD soffre) .. potrebbe essere che con una sola scheda (la 7970) l'FX-8150 sia effettivamente preferibile come fluidità d'immagine. Certo bisognerebbe vedere anche quali giochi sono stati usati per la comparativa al buio...

carlottoIIx6
25-01-2012, 13:01
non e' per fare polemica, ma non sono sicuro che questo sia vero. Hai mai visto questa review`?

http://www.hardocp.com/article/2011/11/03/amd_fx8150_multigpu_gameplay_performance_review/

il comportamento dell'8150 e' erratico e assolutamente inaffidabile, soprattutto nei giochi cpu bound.
Purtroppo e' proprio lo scenario peggiore per i gamers enthusiast.

bisogna non dare troppo peso alle review, sopratutto le prime.
se la cosa si ripetesse, allara vuol dire che c'è un fix serio, ma siccome nessuno si lamenta...
io non ho consigliato fx per configurazioni sli, ma bisognerebbe almeno avere delle ulteriori conferme.

carlottoIIx6
25-01-2012, 13:07
Quella review prende in considerazione solo configurazioni dual-SLI e tri-SLI (sì, per i gamer veramente enthusiast è l'unica scelta, ma molti altri "si accontentano" di una gpu top, ed è risaputo nel multigpu BD soffre) .. potrebbe essere che con una sola scheda (la 7970) l'FX-8150 sia effettivamente preferibile come fluidità d'immagine. Certo bisognerebbe vedere anche quali giochi sono stati usati per la comparativa al buio...

sicuramente neanche questa prova va vista in senso assoluto :)
però è mio parere che non bisogna esagerare in nulla, perchè ora questo test è stato fatto con una 7970 ora solo quella va bene?
i bech, variano con il tempo, sono limitati (non se ne pososno fare infiniti), non valutan le impressioni di uso e la soddisfazione di chi l'usa ecc
qui di chi usa l'fx 8150 nei giochi non si è mai lamentato nessuno e in giro ho letto di utenti sodisfatti del 6100 (giocano a tutto al massimo dicono).

WarSide
25-01-2012, 13:08
...xeon è la scelta migliore se si punta alle performance/watt...

L'unico e sottolineo, l'unico ambito in cui valga la pena prendere i nuovi opteron al posto degli xeon è per la massive virtualization, ovvero se si hanno un numero di VM >> numero di core cpu del server.

Per tutto il resto, a meno di non avere sconti assurdi, è preferibile intel, c'è poco da fare.

carlottoIIx6
25-01-2012, 13:11
cut

...fonte (http://www.anandtech.com/show/5058/amds-opteron-interlagos-6200/14)...

anche qui, mai prendere una cosa in assuluto.
quella rivista ha preso delle cose in considerazione epr fare un giudizio, gli acquirenti potrebbero prenderne altre, come il numero dei core che sostine più macchine virtuali, ma anche altro che magari ignoriamo...
per esempio l'hanno premiato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=266
“The AMD Opteron 6200 Series processor rose to the top of our list of nominees due to its leading performance for high-volume, dual-socket servers,” said Bob Wheeler, senior analyst at The Linley Group. “Reported SPEC_rate2006 baseline scores show the AMD Opteron processor Model 6282 SE delivers about 20 percent greater integer performance and nearly 40 percent greater floating-point performance than comparable processors from the competition and costs about 40 percent less.”

ally
25-01-2012, 13:17
anche qui, mai prendere una cosa in assuluto.
quella rivista ha preso delle cose in considerazione epr fare un giudizio, gli acquirenti potrebbero prenderne altre, come il numero dei core che sostine più macchine virtuali, ma anche altro che magari ignoriamo...
per esempio l'haoo premiato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=266

...non liquiderei anandtech come "una rivista"...

Ukulele86
25-01-2012, 13:30
...non liquiderei anandtech come "una rivista"...

^

liberato87
25-01-2012, 13:53
...non liquiderei anandtech come "una rivista"...

lascia perdere.. tanto è inutile.

liberato87
25-01-2012, 14:00
secondo me amd si è messa in gioco su sta cosa solo per sfatare il falso mito "che intel per i giochi è scelta obbligata", che va propagandosi in maniera virulenta nei forum e nei consigli delle riviste.
non potevo dire neache cheun fx 6100 a 130 euro era una scelta buona per giocare.

intel è la scelta obbligata in alcuni giochi (vedi starcraft 2, skyrim).
in altri se vanno alla pari, permettimi di dire che è preferibile (meglio che vada uguale in 8 e molto meglio in 2, che un processore che va uguale in 8 e molto peggio in 2) visto che costano uguale (nei giochi possiamo anche considerare il 2500k di intel, che costa pure meno).

hmmm, ho sempre sostenuto una cosa, che l'uso pratico e bench sono due cose differenti.
non dico che amd è il sistema migliore (con che potrei sostenere una cosa simile) e neahce che conta solo la scheda grafica dicento che un 5% di giochi (mantenendomi largo) sembra privileggiare la cpu.
ma che se per giocare meglio mettere 30 in più sulla gpu piuttosto che sulòla cpu si!
che amd va bene per giocare si!
credimi, non sono io ad esagerare, si esagera in senso opposto.

tu puoi sostenere quello che vuoi, ma io ho sempre visto prendere i bench come punto di partenza per una valutazione (non vedo altrimenti come faremo ad avere un idea di come va una cpu, dovremmo stare al marketing di chi la promuove? oppure sentire tu che manco ce l hai?).
sennò permettimi, ma i vari portali e le riviste, che perdono tempo a fare e rifare i test, che lo fanno a fare, se sono inutili?

poi uno sceglie la cpu in base all uso pratico che ne farà.
se io gioco a skyrim o starcraft, permettimi che uso intel?
e non mi venire a dire che uno dovrebbe scegliere una cpu perchè se fa 300 cose insieme il processore non scatta (cosa che ripeto, rispetto randa71 e quello che dice, ma sinceramente questa cosa non trova riscontro, anche un ragazzo qui fece un test molto intensivo e scatti non ce n'erano; senza considerare che per le conversioni si può utilizzare anche la gpu integrata..)

chiunque voglia giocare in fullhd, ed è stato ripetuto e straripetuto, magari senza pretese, non mi dire che deve prendere l fx 8150, quando è meglio un vecchio phenom II quad core che costa 100euro, o no?

è già stato detto e ridetto e mi sono sinceramente stancato di venire qui e non leggere novità apparte te e qualcun altro che difendono a spada tratta amd, mettendo in mezzo ragionamenti di fanta informatica, provando ad arrivare alla conclusione che bd è una cpu perfetta, ma "và capita", cioè tutto il mondo deve cambiare per sfruttarla a dovere e siamo noi stupidi a non capirlo.

carlottoIIx6
25-01-2012, 14:28
intel è la scelta obbligata in alcuni giochi (vedi starcraft 2, skyrim).
in altri se vanno alla pari, permettimi di dire che è preferibile (meglio che vada uguale in 8 e molto meglio in 2, che un processore che va uguale in 8 e molto peggio in 2) visto che costano uguale (nei giochi possiamo anche considerare il 2500k di intel, che costa pure meno).


bhe, il test fatto da amd è servito proprio per falsificare un ragionamento come il tuo. gli utenti hanno preferito un 8150 ad un 2700k che costa di più.


tu puoi sostenere quello che vuoi, ma io ho sempre visto prendere i bench come punto di partenza per una valutazione (non vedo altrimenti come faremo ad avere un idea di come va una cpu, dovremmo stare al marketing di chi la promuove? oppure sentire tu che manco ce l hai?).
sennò permettimi, ma i vari portali e le riviste, che perdono tempo a fare e rifare i test, che lo fanno a fare, se sono inutili?


sono indicativi, necessari ma non sufficienti


poi uno sceglie la cpu in base all uso pratico che ne farà.
se io gioco a skyrim o starcraft, permettimi che uso intel?
e non mi venire a dire che uno dovrebbe scegliere una cpu perchè se fa 300 cose insieme il processore non scatta (cosa che ripeto, rispetto randa71 e quello che dice, ma sinceramente questa cosa non trova riscontro, anche un ragazzo qui fece un test molto intensivo e scatti non ce n'erano; senza considerare che per le conversioni si può utilizzare anche la gpu integrata..)


quel che conta è il rapporto qualità prezzo, consiglio solo guardando questo parametro.
non vedo perchè uno debba pagare di più, se con meno ottiene una cosa simile.
poi c'è chi consiglia intel anche quando a parità di rpezzo riesci a comprare una scheda video superiore.
ad uno avevo consigliato una un fx 6100 unito ad una 6870, uno pur di consigliare un 2500k l'aveva abinato ad una 6670 (sempre ambito gioco)



chiunque voglia giocare in fullhd, ed è stato ripetuto e straripetuto, magari senza pretese, non mi dire che deve prendere l fx 8150, quando è meglio un vecchio phenom II quad core che costa 100euro, o no?


ho consigliato un 6100, però se uno necessita di più potenza di calcolo in diverse arie, sa almeno che con un 8150 gioca ebne e non ha dei limiti che si raccontano in giro


è già stato detto e ridetto e mi sono sinceramente stancato di venire qui e non leggere novità apparte te e qualcun altro che difendono a spada tratta amd, mettendo in mezzo ragionamenti di fanta informatica, provando ad arrivare alla conclusione che bd è una cpu perfetta, ma "và capita", cioè tutto il mondo deve cambiare per sfruttarla a dovere e siamo noi stupidi a non capirlo.

forse perchè c'è in giro chi afferma sfacciatamente superiorità che nonc is ono in pratica, è per me questa è disinformazione.
visto che siamo in forum per fare informazione, si ha diritto a sapere oltre il vello oscurantista del senso comune.

The3DProgrammer
25-01-2012, 14:57
bisogna non dare troppo peso alle review, sopratutto le prime.
se la cosa si ripetesse, allara vuol dire che c'è un fix serio, ma siccome nessuno si lamenta...
io non ho consigliato fx per configurazioni sli, ma bisognerebbe almeno avere delle ulteriori conferme.

penso che un SLI possa facilmente permettere di isolare le situazioni in game in cui si e' CPU bound, in quanto rimuove praticamente il vincolo della GPU e permette di valutare esclusivamente la CPU. In questo senso da quella review (che apprezzo particolarmente perche' non presenta i classici fps min/med/max ma l'andamento lungo tutto il timedemo) si vede chiaramente come l'FX 8150 pur overclockato a 4.6 GHz presenti un andamento assolutamente irregolare con spikes anche sotto i 10fps, cosa che sicuramente non e' l'ideale.
Non mi e' chiaro cosa intendi con "se la cosa si ripetesse" a me pare che poco sia cambiato dalla presentazione ad oggi (a parte quella stramaledetta patch che praticamente hanno ignorato tutti) per cui visto che ritengo hardocp insieme ad AT tra le testate giornalistiche + serie e preparate penso che quella test sia abbastanza ripetibile.

Athlon 64 3000+
25-01-2012, 15:02
Io mi chiedo come si faccia ad arrampicarsi sugli specchi e a difendere gli FX e Opteron nella loro attuale incarnazione.
Per me non ci sono giustificazioni perché Zambezi per me è un fiasco completo su tutti i fronti sia lato desktop che server.
Francamente bollare le prime recensioni come non affidabili ci vuole un bel coraggio.
Proprio per questi motivi ho rinunciato all'FX-4100 e ho optato per l'A8-3870 e la piattaforma FM1 per via che la mia Asrock ha ben 6 porte usb 3.0
Per me hanno fatto bene a cambiare architettura e a rompere con il passato perchè il k10 era arrivato alla frutta.
Quindi a parte la prima incarnazione questa architettura come già detto con i dovuti aggiustamenti può diventare molto competitiva sia in ambito server che desktop.

carlottoIIx6
25-01-2012, 15:05
penso che un SLI possa facilmente permettere di isolare le situazioni in game in cui si e' CPU bound, in quanto rimuove praticamente il vincolo della GPU e permette di valutare esclusivamente la CPU. In questo senso da quella review (che apprezzo particolarmente perche' non presenta i classici fps min/med/max ma l'andamento lungo tutto il timedemo) si vede chiaramente come l'FX 8150 pur overclockato a 4.6 GHz presenti un andamento assolutamente irregolare con spikes anche sotto i 10fps, cosa che sicuramente non e' l'ideale.
Non mi e' chiaro cosa intendi con "se la cosa si ripetesse" a me pare che poco sia cambiato dalla presentazione ad oggi (a parte quella stramaledetta patch che praticamente hanno ignorato tutti) per cui visto che ritengo hardocp insieme ad AT tra le testate giornalistiche + serie e preparate penso che quella test sia abbastanza ripetibile.

vuol dire che il dato non dipenda dalla recensione.

carlottoIIx6
25-01-2012, 15:12
Io mi chiedo come si faccia ad arrampicarsi sugli specchi e a difendere gli FX e Opteron nella loro attuale incarnazione.
Per me non ci sono giustificazioni perché Zambezi per me è un fiasco completo su tutti i fronti sia lato desktop che server.
Francamente bollare le prime recensioni come non affidabili ci vuole un bel coraggio.

cut



per me è chiaro che bollare una cpu, di quel livello, come un fiasco completo è competamente sbagliato, per di più (iperbole assolutistica) su tutti i fronti.

naturalmente non vuol dire che per te non sia così, ma la pretesa è che sia così per tutti. non si fa così informazione, l'autoreferenzialità è sinonimo di errore nelle valutazioni.

le recensioni non sono inaffidabili, ma incomplete (non potendo epr necessità esaminare tutto e parlare di tutto) e cambiano con il tempo, drive, bios ecc
basta che un drive non è venuto bene e tutto va male, quindi quelle dopo sono più affidabili. semplicemente. non è che non bisogna usarle, ma con un po' di giudizio, non dico tanto.

Catan
25-01-2012, 15:25
sicuramente neanche questa prova va vista in senso assoluto :)
però è mio parere che non bisogna esagerare in nulla, perchè ora questo test è stato fatto con una 7970 ora solo quella va bene?
i bech, variano con il tempo, sono limitati (non se ne pososno fare infiniti), non valutan le impressioni di uso e la soddisfazione di chi l'usa ecc
qui di chi usa l'fx 8150 nei giochi non si è mai lamentato nessuno e in giro ho letto di utenti sodisfatti del 6100 (giocano a tutto al massimo dicono).

dopo il 31 che discuto la tesi di dottorato, dovrei avere un 6100 per le mani....al posto del 1090T. Causa lavoro non credo di avere + i benchmark del 1090t ma potrei fare una prova "a impressione" sicuramente.

shellx
25-01-2012, 17:05
Ci mancherebbe altro, le chiacchiere da bar!
C'e' una soluzione a questo problema: NUMERI, NUMERI, NUMERI.
Finche' si dice che BD scatticchia meno di SB con tanti thread,
senza aver fornito alcun bench,
stiamo facendo religione non informatica.

Non hai colto il senso del mio discorso, ma non mi stupisco che tu lo faccia.

eh direi che dovresti capire l'informatica prima di parlare di religione...cmq vabbe...rispetto anche questo.


E' altrettanto vero che nei gruppi si innescano fenomeni di leccaculismo, che spesso coprono la vera opinione delle persone.
Perfino nei forum accade questo, guarda la tua firma, fortunatamente non è un'opinione tecnica.

Non so cosa tu abbia contro i forum,
secondo me, viva i forum!

Cosa centra adesso il leccaculismo ? Stai dicendo che io lecco i culi ? Ma qui dentro pesate le parole prima di dirle ?
Mi piaceva quella frase e l'ho messa in firma aldilà di chi l'ha scritta, se l'avessi scritta tu l'avrei messa uguale in firma,ma dubito in tutti i modi che avresti avuto l'orizzonte mentale sufficiente a poterla scrivere.
Tanto è vero chei ne ho due che mi piacciono e solo una l'ha detta paolo l'altra no e cosa sigifica che io lecco il culo di paolo ? Ma te sei impazzito ? O la lingua ve la educano in un porcile ?

E comunque non scatenare flame inutili io non ho niente contro i forum, ho scritto un mio pensiero che oltretutto è vero e los sotengo ancora, che molte vokte sui forum si creano batibecchi perchè dovuti a franintendimenti ed equivoci.
Ma roba da matti...guarda....quuante ne devo leggere .... e soprattutto da quale pulpiti...

non so perchè ti faccia sorridere, che in multi vada meglio è riscontrato, fermo restando che tipologie di software particolari, potrebbero non prediliggere una particolare architettura, ma da qui a fare un discorso generale ne passa.

solo pensare che io possa "attaccarti" mi fa sorrire, e riguardo all'arrampicarmi sugli specchi... purtroppo mentre facevo un esperimento di fisica nucleare... sono stato punto da un ragno
caro capitano,
dammi atto che questa cosa la sto dicendo, in perfetta solitudine, da sempre.
io ho sempre affermato che
intel garantisce frame in più dove non servono, e quando la situazione si fa critica è la scheda che fa la differenza e le prestazioni cpu nel game si livellano, quindi inutile dire che intel è meglio e nell'atto pratico vanno bene entrambe.

ora si scopre che nell'esperienza di gioco reale, si preferisce addirittura un 8150 ad un 2700k, dicendo che ho addirittura sostostimano la qualità amd.
o no, si tratta di vedere un 8150 vs un 2700k proprio dei giochi con una 7970 (se non fosse così il risultato sarebbe più eclatante)
secondo me amd si è messa in gioco su sta cosa solo per sfatare il falso mito "che intel per i giochi è scelta obbligata", che va propagandosi in maniera virulenta nei forum e nei consigli delle riviste.
bisogna non dare troppo peso alle review, sopratutto le prime.
se la cosa si ripetesse, allara vuol dire che c'è un fix serio, ma siccome nessuno si lamenta...
io non ho consigliato fx per configurazioni sli, ma bisognerebbe almeno avere delle ulteriori conferme.
anche qui, mai prendere una cosa in assuluto.
quella rivista ha preso delle cose in considerazione epr fare un giudizio, gli acquirenti potrebbero prenderne altre, come il numero dei core che sostine più macchine virtuali, ma anche altro che magari ignoriamo...
per esempio l'hanno premiato
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...04247&page=266
“The AMD Opteron 6200 Series processor rose to the top of our list of nominees due to its leading performance for high-volume, dual-socket servers,” said Bob Wheeler, senior analyst at The Linley Group. “Reported SPEC_rate2006 baseline scores show the AMD Opteron processor Model 6282 SE delivers about 20 percent greater integer performance and nearly 40 percent greater floating-point performance than comparable processors from the competition and costs about 40 percent less.”

Tu sei lontano dalla mente di Dio...figurati da quella informatica !

Prima dici che non bisogna badare alle recensioni dei bench e poi tu sei quello che legge l'articolo che il 6200 opteron è stato premiato con la medaglia d'onore per il fronte tedesco, e ti ecciti tutto sparando a destra e a manca che l'opteron è la migliore cpu server (e non sai manco come diavolo è fatta na cpu per server), basandoti da un articolo che per me ha il peso del marketing. Ergo sostengo che non hai laminima idea nemmeno di cio che dici.
POi te ne esci fuori da un test sugli FX in game che non parlano di game particolari e test particolari, te ne esci dicendo che l'8150 è migliore di u 2700k, tutto eccitato sbandieri dicendo, che tutti i test passati e tutto cio che si dice sono esagerati, e che alla finer si è scoperto che l'8150 è addirittura pou ipotente in game ? Ma dico.... ma te fai uso di alcol prima di postare ? Altro che ragnetto al laboratorio, a te ti ha morso un gallo rapace.

Comunque ho inquadrato alcune cose, rispondere ai tuoi post porta via solo tempo inutilemente.

cut....

Vuoiu un consiglio ? Lascia perdere, perdi solo tempo, anchio prima mi facevo il sangue acqua, ma ormai ho inquadrato l'individuo, e sono arrivato alla conclusione, che non vale la pena. Uno che che fa spot pubblicitario ad amd senza capirne i meandri tecnici ti aspetti che capisca tali differenze ? Lascia perdere dammi retta.

carlottoIIx6
25-01-2012, 17:19
dopo il 31 che discuto la tesi di dottorato, dovrei avere un 6100 per le mani....al posto del 1090T. Causa lavoro non credo di avere + i benchmark del 1090t ma potrei fare una prova "a impressione" sicuramente.

buono, scheda grafica?

liberato87
25-01-2012, 17:21
Vuoiu un consiglio ? Lascia perdere, perdi solo tempo, anchio prima mi facevo il sangue acqua, ma ormai ho inquadrato l'individuo, e sono arrivato alla conclusione, che non vale la pena. Uno che che fa spot pubblicitario ad amd senza capirne i meandri tecnici ti aspetti che capisca tali differenze ? Lascia perdere dammi retta.

hai ragione..però insomma rileggere sempre le stesse cose, e sempre dagli stessi soggetti, boh. oltretutto con saccenza!
cioè tutto il mondo è concorde nel dire che questi processori sono sotto le aspettative e invece no. qua la colpa pare nostra che "non vogliamo capire". bah! per me fate come volete, ma almeno non cercate di condizionare gli altri!
io posso capire uno posta quando ci sta una novità.. ma in mancanza d'altro qui si dicono le stesse cose di novembre.
sinceramente io ero ripassato su questo thread dopo tanto tempo (nonostante è sempre nelle mie sottoscrizioni) perchè volevo sapere se era sbucato qualcosa di nuovo.
infatti chiesi pure qualche giorno fa notizie sul famoso evento che mi ricordo mesi fa già era programmato e nel quale amd avrebbe fatto chiarezza.

carlottoIIx6
25-01-2012, 17:29
cut

Tu sei lontano dalla mente di Dio...figurati da quella informatica !


quacosa non va in questo discorso :)


Prima dici che non bisogna badare alle recensioni dei bench e poi tu sei quello che legge l'articolo che il 6200 opteron è stato premiato con la medaglia d'onore per il fronte tedesco, e ti ecciti tutto sparando a destra e a manca che l'opteron è la migliore cpu server (e non sai manco come diavolo è fatta na cpu per server), basandoti da un articolo che per me ha il peso del marketing. Ergo sostengo che non hai laminima idea nemmeno di cio che dici.


la logica dovrebbe essere di proprietà degli informatici:
se voi affermate che, FX = fallimento assuluto, basta citare un caso che dimostri il contrario per smentire l'affermazione.
mi sono limitato a fare ciò, ma giusto per dire che non tutti la pensano allo stesso modo (per fortuna).


POi te ne esci fuori da un test sugli FX in game che non parlano di game particolari e test particolari, te ne esci dicendo che l'8150 è migliore di u 2700k, tutto eccitato sbandieri dicendo, che tutti i test passati e tutto cio che si dice sono esagerati, e che alla finer si è scoperto che l'8150 è addirittura pou ipotente in game ? Ma dico.... ma te fai uso di alcol prima di postare ? Altro che ragnetto al laboratorio, a te ti ha morso un gallo rapace.


il capitano ha postato un prova sul campo, non basata sui bench che confermava ciò che adnavo dicendo, che all'atto pratico non c'è differenza.
anzi agli utenti, non a me, è risultato un asperienza migliore con AMD.
questo è un fatto.


Comunque ho inquadrato alcune cose, rispondere ai tuoi post porta via solo tempo inutilemente.

Vuoiu un consiglio ? Lascia perdere, perdi solo tempo, anchio prima mi facevo il sangue acqua, ma ormai ho inquadrato l'individuo, e sono arrivato alla conclusione, che non vale la pena. Uno che che fa spot pubblicitario ad amd senza capirne i meandri tecnici ti aspetti che capisca tali differenze ? Lascia perdere dammi retta.

socrate: so di non sapere.
furtunato te che sai!:)

shellx
25-01-2012, 17:31
hai ragione..però insomma rileggere sempre le stesse cose, e sempre dagli stessi soggetti, boh. oltretutto con saccenza!
cioè tutto il mondo è concorde nel dire che questi processori sono sotto le aspettative e invece no. qua la colpa pare nostra che "non vogliamo capire". bah! per me fate come volete, ma almeno non cercate di condizionare gli altri!
io posso capire uno posta quando ci sta una novità.. ma in mancanza d'altro qui si dicono le stesse cose di novembre.
sinceramente io ero ripassato su questo thread dopo tanto tempo (nonostante è sempre nelle mie sottoscrizioni) perchè volevo sapere se era sbucato qualcosa di nuovo.
infatti chiesi pure qualche giorno fa notizie sul famoso evento che mi ricordo mesi fa già era programmato e nel quale amd avrebbe fatto chiarezza.

A quanto ho capito il 2 di Febbraio sapremo qualcosa.
Ma per quanto mi riguarda, piledriver offrirà buone migliorie all'attuale zambesi, ma nulla di miracoloso secondo me.
Il vero miracolo (se cosi si puo dire) per me sara steamroller ed axcavator, per farla breve, il post-32nm, ossia il 28nm in poi.
Fino a quando questa architettura girera intorno questo pp vedremo si migliorie ma no quello che deve davvero essere e DARE l'architettura BD.

carlottoIIx6
25-01-2012, 17:33
hai ragione..però insomma rileggere sempre le stesse cose, e sempre dagli stessi soggetti, boh. oltretutto con saccenza!
cioè tutto il mondo è concorde nel dire che questi processori sono sotto le aspettative e invece no. qua la colpa pare nostra che "non vogliamo capire". bah! per me fate come volete, ma almeno non cercate di condizionare gli altri!
io posso capire uno posta quando ci sta una novità.. ma in mancanza d'altro qui si dicono le stesse cose di novembre.
sinceramente io ero ripassato su questo thread dopo tanto tempo (nonostante è sempre nelle mie sottoscrizioni) perchè volevo sapere se era sbucato qualcosa di nuovo.
infatti chiesi pure qualche giorno fa notizie sul famoso evento che mi ricordo mesi fa già era programmato e nel quale amd avrebbe fatto chiarezza.

da noi si dice il bue chiama cornuto l'asino. :)
qualcuno nel mondo non la pensa così, senza che ci siano novità semplicemente non le condivide.
oltre ai premi e cose varie, sono sopratutto utenti.

WarSide
25-01-2012, 17:33
A quanto ho capito il 2 di Febbraio sapremo qualcosa.
Ma per quanto mi riguarda, piledriver offrirà buone migliorie all'attuale zambesi, ma nulla di miracoloso secondo me.
Il vero miracolo (se cosi si puo dire) per me sara steamroller ed axcavator, per farla breve, il post-32nm, ossia il 28nm in poi.
Fino a quando questa architettura girera intorno questo pp vedremo si migliorie ma no quello che deve davvero essere e DARE l'architettura BD.

Da quel che si legge riguardo trinity, dovrebbero aver sistemato un bel pò di cose lato cpu rispetto a BD, con aumenti di performance tangibili; peccato che si vocifera che prima di giugno non si vedrà niente :muro:

AMD si sta facendo scivolare i mesi addosso, sigh.

shellx
25-01-2012, 17:40
quacosa non va in questo discorso :)

Nono è solo che non riesci a coglierlo..ma non fa niente ;)



la logica dovrebbe essere di proprietà degli informatici:
se voi affermate che, FX = fallimento assuluto, basta citare un caso che dimostri il contrario per smentire l'affermazione.
mi sono limitato a fare ciò, ma giusto per dire che non tutti la pensano allo stesso modo (per fortuna).

Postami un post scritto da me dove dico che FX = fallimento totale ! E allora ti daro ragione. Ho sempre detto tutt'altro, ma mai che sia un totale fallimento, per me il fallimento è il pp no BD o FX. Ho sempre detto che questo ATTUUUUALEE FX non è efficiente per colpa del pp , non ho mai detto niente di diverso.

Adesso non solo scrivi cose che non capisci, ma scrivi anche bugie...bene, di male in peggio qui dentro.



il capitano ha postato un prova sul campo, non basata sui bench che confermava ciò che adnavo dicendo, che all'atto pratico non c'è differenza.
anzi agli utenti, non a me, è risultato un asperienza migliore con AMD.
questo è un fatto.

il capitano ha postato un link dove parla di un contesto game svolto con FX e dove molte valutazioni sono andate a favore di FX, ma li non vedo scritto che FX si è trasformata nella scelta migliore per il gaming e quanto meno vedo test o bench che dicono il contrario di cio che si è sempre detto fino ad oggi in questo contesto. Per cui se non sei in grado di analizzare un articolo abbi almeno l'accortezza di non essere saccente.



socrate: so di non sapere.
furtunato te che sai!:)

Poi con queste battutine che fai, im ricordi mio nipotino di 10 anni.
In tutti i modo ti dico, io mi prendo il diritto di sostenere che non so niente ! Ma mi prendo anche quello di sostenere che tu (in base a cio che posti) sai ancora meno.

da noi si dice il bue chiama cornuto l'asino.
qualcuno nel mondo non la pensa così, senza che ci siano novità semplicemente non le condivide.
oltre ai premi e cose varie, sono sopratutto utenti.

IN base a questo proverbio (che oltretutto si dice in tutta italia non solo da te) tu assomigli ad un bue da cio che scrivi.
Il "qualcuno" (hai usato un ottimo termine per il contesto) che nel mondo non la pensa cosi io lo rispetto e rispetto cio che pensa, ma io mi prendo il diritto di pensarla diversamente, per cui anche quello di essere rispettato in cio che penso.
Ma da pensarla diversamente a dire che da ottobre ad oggi gli FX i sono trasformarti nelle cpu migliori nel mondo per il gaming, mi sembra fanta informatico...poi non lo so.. fai te...

digieffe
25-01-2012, 17:41
Da quel che si legge riguardo trinity, dovrebbero aver sistemato un bel pò di cose lato cpu rispetto a BD, con aumenti di performance tangibili; peccato che si vocifera che prima di giugno non si vedrà niente :muro:

AMD si sta facendo scivolare i mesi addosso, sigh.

senza intenti di flames, dove si leggono queste cose?

perchè su altri forum (più tecnici e meno chiacchieroni ad eccezione dei nostri assi che non elenco per non offendere nessuno) leggo di migliorie quasi non tangibili (nell'ordine di ~6% di IPC da aggiungere il clock)...

carlottoIIx6
25-01-2012, 17:48
Nono è solo che non riesci a coglierlo..ma non fa niente ;)



quindi ora andiamo anche nel blasfemo.:mbe:



Postami un post scritto da me dove dico che FX = fallimento totale ! E allora ti daro ragione. Ho sempre detto tutt'altro, ma mai che sia un totale fallimento, per il fallimento è il pp no BD o FX. Ho sempre detto che questo ATTUUUUALEE FX non è efficient eper colpa del pp , non ho mai detto niente di diverso.



semplicemento non rispondevo a te :), sebbene sei entrato in emrito alle mie risposte.



Adesso non solo scrivi cose che non capisci, ma scrivi anche bugie...bene di male in peggio qui dentro.

il capitano ha postato un link dove parla di un contesto game svolto con FX e dove molte valutazioni sono andate a favore di FX, ma li non vedo scritto che FX si è trasformata nella scelta migliore per il gaming e quanto meno vedo test o bench che dicono il contrario di cio che si è sempre detto fino ad oggi in questo contesto. Per cui se non sei in grado di analizzare un articolo abbi almeno l'accortezza di non essere saccente.

io infatti non sostenevo e non sostengo che gli FX sono meglio, sostengo che intel non è una scelta obbligata come si vuole inculcare.


Poi con queste battutine che fai, im ricordi mio nipotino di 10 anni.
In tutti i modo ti dico, io mi prendo il diritto di sostenere che non so niente ! Ma mi prendo anche quello di sostenere che tu (in base a cio che posti) sai ancora meno.
:D


IN base a questo proverbio (che oltretutto si dice in tutta italia non solo da te) tu assomigli ad un bue da cio che scrivi.
Il "qualcuno" (hai usato un ottimo termine per il contesto) che nel mondo non la pensa cosi io lo rispetto e rispetto cio che pensa, ma io mi prendo il diritto di pensarla diversamente, per cui anche quello di essere rispettato in cio che penso.
Ma da pensarla diversamente a dire che da ottobre ad oggi gli FX i sono trasformarti nelle cpu migliori nel mondo per il gaming, mi sembra fanta informatico...poi non lo so.. fai te...
se mi fate sostenere cose che estrapolate voi che io sostengo poi, facciamo chiarezza. :)
il fatto è che utenti trovano un esperienza di gioco migliore in un sistema con un 8150 riespetto a un 2700k. punto.
senza sostenere niente, si può almeno consigliare un cpu amd quando ci si ritrova un vantaggio economico nel farlo?
a me sembra che ci siamo i motivi per farlo.

WarSide
25-01-2012, 17:52
senza intenti di flames, dove si leggono queste cose?

perchè su altri forum (più tecnici e meno chiacchieroni ad eccezione dei nostri assi che non elenco per non offendere nessuno) leggo di migliorie quasi non tangibili (nell'ordine di ~6% di IPC da aggiungere il clock)...

Sto cercando il link all'articolo, l'ho letto questa mattina su un sito d'oltralpe, appena lo becco ti posto il link :)

Comunque era nell'ordine del 10%, che a mio modo di vedere è comunque tangibile rispetto al 2-3% virtuale della famosa patch sw per BD.

Athlon 64 3000+
25-01-2012, 18:05
http://www.hardware.fr/news/12089/amd-fx-patchs-windows-dispos-testes.html

Dovrebbe essere questo.

WarSide
25-01-2012, 18:14
http://www.hardware.fr/news/12089/amd-fx-patchs-windows-dispos-testes.html

Dovrebbe essere questo.

Intendevo sito straniero con "d'oltralpe", non sito francese, poi lì si parla della patch, non delle migliorie portate con Trinity...

shellx
25-01-2012, 18:26
senza sostenere niente, si può almeno consigliare un cpu amd quando ci si ritrova un vantaggio economico nel farlo?


Certo che si può...ci mancherebbe.
Ma se dovessero consigliarla a me (che l'ho gia provata) direi: "No grazie passo"
Perchè per me e sottolineooo per le mie personali sensazioni provate provandolo questo vantaggio non lo vedo proprio.
Ma ciò non toglie che altri protrebbero vederlo in base ai loro utilizzi e sensazioni avute e quindi trasformate queste in soddisfazioni. E da qui per loro questo attuale zambesi b2g è un buon acquisto.
A me non mi ha soddisfatto. Ritengo che c'è di meglio in giro (e addirittura piu vecchio di generazione da una parte e di data di uscita dall'altra parte ;) ). E la colpa non è di BD ma del PP. Queste sono le mie personali considerazioni. Fine del film per me.

stefano_sa
25-01-2012, 18:46
solo poche righe per chiarire un paio di concetti facili facili:

- sempre detto che fx è una nuova architettura che deve crescere (e molto) a mio parere comunque con punti di forza da sviluppare (mai detto che fx è il top in assoluto ne per gaming)

- sempre detto che fx mi ha dato un boost piuttosto soddisfacente rispetto al PII 965 che avevo (mai detto che I7 non mi avrebbe dato un boost superiore)

- sempre detto di essere stato parzialmente deluso da fx, rispetto alle aspettative create da un marketing da "galera"

- sempre detto che fx in ST è triste, anzi, moooolto triste :cry: :cry:

Quindi non difendo a spada tratta proprio niente e nessuno (e penso che quanto detto sopra valga al 99% anche per gli altri che trovano con i numeri in fx qualcosa di positivo), ma ribadisco che, bench MT alla mano, dire che fx è al massimo un 5 core è una vaccata!.....a meno di considerare CPU HT dei quad normali.....allora anche fx è un quad, quindi va poi bene che si comporti come un 5 core.....e allore PII esacore è una cacca, visto che sta sotto (anche se non molto) a dei 5 core........lo vedete che il ragionamento non regge? Quindi vaccata!



Semplicemente io (e penso pure gli altri di cui sopra) sorrido compassionevole verso un th nel quale o posti che "fx è cacca totale" oppure sei un'incompetente....occhio che magari qualcuno tra questi "ritardati fanboy AMD incompetenti" gia smanettava saldandosi i modulini sulle schede di espansione RAM (da una manciata di Kb) ai tempi degli z80 e poi di 8088 e 8086.....magari allora qualcuno degli espertoni "fx è cacca totale" portava ancora il pannolino...........

@shellx
bello mio.....certo non considero un insulto personale dire che hai detto una vaccata.....tu puoi dirlo a me quanto vuoi e io non mi sento insultato, giuro....capisco solo che dissenti da quanto dico e lo consideri una vaccata....certo non mi stai dando della vacca;) ;) ! Quindi non vedo il motivo per cui tu si sia offeso: problema tuo!....ah, i regoli colorati.....ma sai che mi sono venuti in mente perche mio figlio li stava usando per spiegarmi che il suo sempron140 supera come IPC il mio fx8150?....anche qui niente di personale, come vedi......suvvia stai sereno;) ;)

......cut.....Ed è' chiaro come la morte e ne sono sicuro che alla fine se il codesto tipo X lo affronteresti di persona, sarebbe tutt'altra persona.
A volte per alcuni confrontarsi dietro una tastiera rende piu forti che farlo di persona......

....se poi ti senti tanto "intoccabile" (ogni riferimento a malavita organizzata è puramente casuale :eek: ) e la vuoi mettere sul piano minaccia fisica.....ma looooool....vieni pure al porto del paese dove vivo e chiedi di Stefano....ma non dirmi che non ti avevo avvisato.....occhio ai portuali!!!!

N.B. Se non si capisce bene, confermo che l'ultima parte è da intendersi una lollata totale......se vieni a trovarmi conosco un posticino dove vendono ottima birra rumena a €1,10 la lattina da 500cc (fresca) e dove potremmo sparare vaccate a turno e "scannarci" tra una birra e l'altra per la nostra passione.....fino all'arrivo del personale del Centro di igiene mentale :D :D :D

AceGranger
25-01-2012, 19:07
il capitano ha postato un prova sul campo, non basata sui bench che confermava ciò che adnavo dicendo, che all'atto pratico non c'è differenza.
anzi agli utenti, non a me, è risultato un asperienza migliore con AMD.
questo è un fatto.


adesso è addirittura un "fatto", che AMD abbia effettuato una prova in cui, GUARDACASO, i prodotti AMD sono i migliori :asd:
caxxo ! ci mancava pure che in un suo "test", con macchine configurate da lei e titoli scelti da lei.... risultassero migliori i prodotti concorrenti :sofico:

o il test me lo fa una un soggetto terzo superpartes, e sarebbe un test interessante, o sono giusto supercazzole di marketing

Wolfhang
25-01-2012, 19:30
adesso è addirittura un "fatto", che AMD abbia effettuato una prova in cui, GUARDACASO, i prodotti AMD sono i migliori :asd:
caxxo ! ci mancava pure che in un suo "test", con macchine configurate da lei e titoli scelti da lei.... risultassero migliori i prodotti concorrenti :sofico:

o il test me lo fa una un soggetto terzo superpartes, e sarebbe un test interessante, o sono giusto supercazzole di marketing


basta ricordarsi del famoso test di overclock fatto da AMD stessa, sembrava che tutti gli FX8150 raggiungessero facilmente i 5Ghz ad aria, a detta di qualcuno anche col dissi stock...:doh:

shellx
25-01-2012, 19:37
dire che fx è al massimo un 5 core è una vaccata!.....a meno di considerare CPU HT dei quad normali.....allora anche fx è un quad, quindi va poi bene che si comporti come un 5 core.....e allore PII esacore è una cacca, visto che sta sotto (anche se non molto) a dei 5 core........lo vedete che il ragionamento non regge? Quindi vaccata!

Il discorso 5 core l'ho gia reso piu chiaro in un ulteriore post e non ho intenzione proprio di rifarlo.



Semplicemente io (e penso pure gli altri di cui sopra) sorrido compassionevole verso un th nel quale o posti che "fx è cacca totale" oppure sei un'incompetente....occhio che magari qualcuno tra questi "ritardati fanboy AMD incompetenti" gia smanettava saldandosi i modulini sulle schede di espansione RAM (da una manciata di Kb) ai tempi degli z80 e poi di 8088 e 8086.....magari allora qualcuno degli espertoni "fx è cacca totale" portava ancora il pannolino...........

eh eh si si 8086, 286, 386, 486 ecc ecc li ho avuti tutti anchio, e mentre aggiungevo la parolina REM (accanto ai moduli delle periferiche dentro il file config.sys per liberare parte di memoria sacrificando altre periferiche e far avviare qualche sw che per mancanza di ram fisica non si avviava) cambiavo il pannolino di mio fratello il piccolo ;) .
Le mie saldatine le facevo anchio e tanti appassionati come me al tempo, quando l'informatica a mio parere era molto meglio di oggi in certi aspetti.


@shellx
bello mio.....certo non considero un insulto personale dire che hai detto una vaccata.....tu puoi dirlo a me quanto vuoi e io non mi sento insultato, giuro....capisco solo che dissenti da quanto dico e lo consideri una vaccata....certo non mi stai dando della vacca;) ;) ! Quindi non vedo il motivo per cui tu si sia offeso: problema tuo!....ah, i regoli colorati.....ma sai che mi sono venuti in mente perche mio figlio li stava usando per spiegarmi che il suo sempron140 supera come IPC il mio fx8150?....anche qui niente di personale, come vedi......suvvia stai sereno;) ;)

lol ma io sono serenissimo come il sole figurati che mi frega, semplicemente non è la parola vaccata che mi ha offeso, perchè se tu pensi che io dico vaccate sei libero di pensarlo..figurati che mi frega, ognuno di noi è circondato da gente che si fida di noi e altre che ci reputa dei spara vaccate, beh io di questi non superano il 2% ma cmq ci sono sempre.
Ma il discorso è che sono state altre le parole che non mi sono piaciute nel complesso dei post non solo il tuo.
E siccome io non mi sono mai permesso di offender enessuno non voglio che vengano usate parole come: "baciano le mani vossia" con aria di strafottenza, soprattuto da chi non sa nemmeno il senso di quella frase, e a cos ami st aparagonando. Per te posso essere esagerato, a me da fastidio, perchè io non mi permetto di farlo.
Se si vuole esprimere pareri diversi è giusto che lo si faccia, ma arrivare a dire frasi di questo tipo, non le accetto, io sono fatto cosi, soprattutto perchè CONOSCO CON MANO E CON LA VITA cosa significano. Sicuramente chi li dice con aria serena non ha la minima idea del senso di quelal frase, perchè ha la fortuna di vivere dove sta roba anche se c'è non trasforma il luogo come nucleo/tana/covo/ (chiamalo come vuoi) , principale del fenomeno.




....se poi ti senti tanto "intoccabile" (ogni riferimento a malavita organizzata è puramente casuale :eek: ) e la vuoi mettere sul piano minaccia fisica.....ma looooool....vieni pure al porto del paese dove vivo e chiedi di Stefano....ma non dirmi che non ti avevo avvisato.....occhio ai portuali!!!!

ecco come dicevo sopra sono state proprio cose di questo tipo.
Guarda se vieni al mio paese invece non chiedere di me perchè non te lo diranno mai ;) e dove vivo io c'è un grandeeee porto mi sembra il terzo piu grande d'europa ;) fai una ricerca e capisci qual'è ;)
ah occhio pero a chi chiedi (no i portuali) ;)

ma poi che centra la minaccia fisica la malavita organizzata (che se sapessi cos'è davvero metteresti dei limiti a citarla) ma qui stiamo andando fuori specifiche raga?
Secondo me certe parole dirle con sarcasmo non vanno bene, e poi comunque su questo fatto mi riferivo ad un altro utente non capisco perchè ti sei intromesso tu .. ma qui tutti prezzemolo ogni minestra sono.


N.B. Se non si capisce bene, confermo che l'ultima parte è da intendersi una lollata totale......se vieni a trovarmi conosco un posticino dove vendono ottima birra rumena a €1,10 la lattina da 500cc (fresca) e dove potremmo sparare vaccate a turno e "scannarci" tra una birra e l'altra per la nostra passione.....fino all'arrivo del personale del Centro di igiene mentale :D :D :D

guarda se vieni tu c'è un posto da me, entriamo insieme e non paghiamo nemmeno, e possiamo sparare tutte le vaccate che vuoi senza offenderci. L'importante è che non parliamo o tocchiamo altra gente del posto ;)
Perchè poi al posto del personale di igiene mentale ci chiamano le pompe funebri. ;)
Per tutto il resto nulla di personale, e non mi va di parlare di vaccate ot cerchiamo di stare nel discorso BD dentro sto thread. Rispondo solo perchè certe cose è difficile non controbattere (quando si inizia ad entrarenel personale e si esce fuori la discussione prevista da questo thread).

per cui: :mano: stop con sta roba per favore, che ne sono esausto.

Strato1541
25-01-2012, 20:02
hai ragione..però insomma rileggere sempre le stesse cose, e sempre dagli stessi soggetti, boh. oltretutto con saccenza!
cioè tutto il mondo è concorde nel dire che questi processori sono sotto le aspettative e invece no. qua la colpa pare nostra che "non vogliamo capire". bah! per me fate come volete, ma almeno non cercate di condizionare gli altri!
io posso capire uno posta quando ci sta una novità.. ma in mancanza d'altro qui si dicono le stesse cose di novembre.
sinceramente io ero ripassato su questo thread dopo tanto tempo (nonostante è sempre nelle mie sottoscrizioni) perchè volevo sapere se era sbucato qualcosa di nuovo.
infatti chiesi pure qualche giorno fa notizie sul famoso evento che mi ricordo mesi fa già era programmato e nel quale amd avrebbe fatto chiarezza.

Anch'io sono ripassato da queste parti, dopo un pò di tempo, per vedere se c'era qualcosa di nuovo invece nulla...Noto che accadono sempre le stesse cose, ergo meglio lasciare perdere, per esperienza..
Vedremo quando ci saranno reali notizie, nuove e si spera pure buone!Dato che in ambito cpu dalla fascia media in poi non esiste concorrenza allo stato attuale e tra 3 mesi sarà ancora peggio!

paolo.oliva2
25-01-2012, 21:04
Io concordo con stefanosa (che saluto) circa la situazione di BD, nel senso che la delusione rispetto alle aspettative è enorme... ma concordo anche nel dire che BD lo si vuole considerare in maniera molto più negativa di quanto in realtà lo sia.

Gardate che di gente che ha un BD e riporta risultati superiori alla realtà sinceramente non ne vedo, nè in questo TH nè in giro nel WEB. Per contro, di sparate sull'8150 considerato inferiore ad un tot di CPU perchè si estrapola il risultato di un confronto con il solito bench ST, lo si posta e via con i quote con i soliti commenti "disastroso, fa piangere, incredibile", e chi più ne ha più ne metta, non sto dicendo che non sono veritiere, ma ormai lo sanno anche i muri che il confronto BD ST con qualunque architettura vede BD perdente.
Pero', quello che infastidisce parecchio, è il continuo voler smentire qualsiasi miglioramento quasi fosse un'ossessioneanche solamente ipotizzare che BD possa migliorare.
Eppure ci sono parecchie testate che hanno evidenziato aumenti di prestazioni con le patch di un 4% scarso... ma la prassi è "dai bench di ottobre 2011 ad oggi nessun miglioramento"... concordo che BD abbia bisogno di un aumento/miglioramento delle prestazioni/consumi almeno del 20% per essere competitivo e concordo ampiamente che un 4% scarso è una goccia nell'oceano, ma se questo aumento c'è, non capisco perchè lo si voglia comunque ignorare.

carlottoIIx6
25-01-2012, 21:30
adesso è addirittura un "fatto", che AMD abbia effettuato una prova in cui, GUARDACASO, i prodotti AMD sono i migliori :asd:


una cosa realmente accaduta non si chiama fatto?


caxxo ! ci mancava pure che in un suo "test", con macchine configurate da lei e titoli scelti da lei.... risultassero migliori i prodotti concorrenti :sofico:

o il test me lo fa una un soggetto terzo superpartes, e sarebbe un test interessante, o sono giusto supercazzole di marketing

bhe, sono gli utenti ad avere espresso un verdetto, quindi è un marketing piuttosto audace, bisogna dire :)

shellx
25-01-2012, 21:38
Io concordo con stefanosa (che saluto) circa la situazione di BD, nel senso che la delusione rispetto alle aspettative è enorme... ma concordo anche nel dire che BD lo si vuole considerare in maniera molto più negativa di quanto in realtà lo sia.

Gardate che di gente che ha un BD e riporta risultati superiori alla realtà sinceramente non ne vedo, nè in questo TH nè in giro nel WEB. Per contro, di sparate sull'8150 considerato inferiore ad un tot di CPU perchè si estrapola il risultato di un confronto con il solito bench ST, lo si posta e via con i quote con i soliti commenti "disastroso, fa piangere, incredibile", e chi più ne ha più ne metta, non sto dicendo che non sono veritiere, ma ormai lo sanno anche i muri che il confronto BD ST con qualunque architettura vede BD perdente.
Pero', quello che infastidisce parecchio, è il continuo voler smentire qualsiasi miglioramento quasi fosse un'ossessioneanche solamente ipotizzare che BD possa migliorare.
Eppure ci sono parecchie testate che hanno evidenziato aumenti di prestazioni con le patch di un 4% scarso... ma la prassi è "dai bench di ottobre 2011 ad oggi nessun miglioramento"... concordo che BD abbia bisogno di un aumento/miglioramento delle prestazioni/consumi almeno del 20% per essere competitivo e concordo ampiamente che un 4% scarso è una goccia nell'oceano, ma se questo aumento c'è, non capisco perchè lo si voglia comunque ignorare.

Infatti secondo me migliora con piledriver, mano a mano che il 32nm lo raffinano. Anzi ne sono piu certo di altri.
E gli FX-Piledriver secondo me prenderanno una forma diversa, diventando un acquisto molto piu motivato e soddisfacente di quello attuale.
Ma tutta la vera potenza di BD (chiamiamola il jolly di BD) la vedremo con il 28nm....SEMPRE SECONDO ME

Ora vediamo in quanti si buttano di sopra divorandomi come i lupi affamati per questa mia ipotesi. :D

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:06
Anch'io sono ripassato da queste parti, dopo un pò di tempo, per vedere se c'era qualcosa di nuovo invece nulla...Noto che accadono sempre le stesse cose, ergo meglio lasciare perdere, per esperienza..
Vedremo quando ci saranno reali notizie, nuove e si spera pure buone!Dato che in ambito cpu dalla fascia media in poi non esiste concorrenza allo stato attuale e tra 3 mesi sarà ancora peggio!

attualmente esiste concorrenza, certo non una concorrenza devastante, ma tuttavia concorrenza, fortunatamente esiste, e tra tre mesi penso anche.
sempre che la logica 10-9=1, quindi 9=0 non diventi universalmente riconosciuta

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:13
Infatti secondo me migliora con piledriver, mano a mano che il 32nm lo raffinano. Anzi ne sono piu certo di altri.
E gli FX-Piledriver secondo me prenderanno una forma diversa, diventando un acquisto molto piu motivato e soddisfacente di quello attuale.


sono daccordo con viva e vibbrante partecipazione :)


Ma tutta la vera potenza di BD (chiamiamola il jolly di BD) la vedremo con il 28nm....SEMPRE SECONDO ME


sono daccordo, d'altronte mazzinga z era forte, ma la vera potenza si è vista con il grande mazzinga


Ora vediamo in quanti si buttano di sopra divorandomi come i lupi affamati per questa mia ipotesi. :D

sono vegetariano e ho appena mangiato penne all'arrabbisata, con tre peperoncini che brillano al buio (che danno effetti superiori alla mariuana) e anaquate con 75 cl di ottimo vino casereccio :)
ti è andata bene, va! :)

capitan_crasy
25-01-2012, 22:17
Nuova news:
Disponibilità minima dei Phenom2 X6 1090T/1100T, la produzione è ormai in via di chiusura.
Appena le scorte saranno ormai esaurite partiranno le spedizioni del FX-6200 al prezzo più o meno identico al 1100T...

shellx
25-01-2012, 22:20
sono daccordo, d'altronte mazzinga z era forte, ma la vera potenza si è vista con il grande mazzinga

:doh:


sono vegetariano e ho appena mangiato penne all'arrabbisata, con tre peperoncini che brillano al buio (che danno effetti superiori alla mariuana) e anaquate con 75 cl di ottimo vino casereccio :)
ti è andata bene, va! :)

:eek:

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:25
cut

E siccome io non mi sono mai permesso di offendere nessuno non voglio che vengano usate parole come: "baciano le mani vossia" con aria di strafottenza, soprattuto da chi non sa nemmeno il senso di quella frase, e a cosa mi sta paragonando. Per te posso essere esagerato, a me da fastidio, perchè io non mi permetto di farlo...

cut


mha no! dai...
era solo per sdrammatizzare, mica per offenderti, pensavo lo avessi capito.
non vorrei che chi ci legge pensasse che ci prendiamo troppo sul serio.

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:26
:doh:



:eek:

ma sto scherzandoooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Randa71
25-01-2012, 22:28
Infatti secondo me migliora con piledriver, mano a mano che il 32nm lo raffinano. Anzi ne sono piu certo di altri.
E gli FX-Piledriver secondo me prenderanno una forma diversa, diventando un acquisto molto piu motivato e soddisfacente di quello attuale.
Ma tutta la vera potenza di BD (chiamiamola il jolly di BD) la vedremo con il 28nm....SEMPRE SECONDO ME

Ora vediamo in quanti si buttano di sopra divorandomi come i lupi affamati per questa mia ipotesi. :D

si..sono curioso di vedere trinity rispetto ai vecchi star delle apu...già da li un paio di conti si potranno fare...tra l'altro come si diceva con piledriver dovrebbero buttar fuori il 5 CU se non ho capito male io.

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:28
Nuova news:
Disponibilità minima dei Phenom2 X6 1090T/1100T, la produzione è ormai in via di chiusura.
Appena le scorte saranno ormai esaurite partiranno le spedizioni del FX-6200 al prezzo più o meno identico al 1100T...

170 euri?
sarebbe buono secondo me a 150

carlottoIIx6
25-01-2012, 22:37
si..sono curioso di vedere trinity rispetto ai vecchi star delle apu...già da li un paio di conti si potranno fare...tra l'altro come si diceva con piledriver dovrebbero buttar fuori il 5 CU se non ho capito male io.
ora abbiamo apu k10 con radeon serie 6000
poi avremo piledrive (come fasci alta) e serie 7000 (saltando BD)

quindi amd propone lo stesso scenario con l'apu che monta il melgio che amd riesce a fare in ambito cpu e gpu della prossima generazione.

gattaca2469
25-01-2012, 22:40
---------- Original Message ----------
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it

Alla fine sono riuscito a trovare il phenom ora vede il processore e la scheda video. Devo solo cercare di risolvere altri problemi
1) Il bios uefi sembra aprirsi molto lentamente ( comunque è rallentato), inoltre le ram non le visulizza come 1600 ma 1333.
2) Dopo un pò si spegne da solo o scompare il video.
Ringrazio Shellx per l'aiuto e la disponibilità

digieffe
25-01-2012, 22:55
ora abbiamo apu k10 con radeon serie 6000
poi avremo piledrive (come fasci alta) e serie 7000 (saltando BD)

quindi amd propone lo stesso scenario con l'apu che monta il melgio che amd riesce a fare in ambito cpu e gpu della prossima generazione.

attenzione a non fare disinformazione:

Llano porta radeon vliw 5 (serie 5900)

Trinity porta radeon vliw4 (serie 6900)

Non è la prima volta che lo specifico... ok si scherza... il thread è elastico... ma pensate anche a chi viene in cerca di informazioni si rischia di dargi delle false indicazioni.

shellx
25-01-2012, 22:57
ma sto scherzandoooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

anchio ;) sono rimasto solo shockato per mazinga

ora abbiamo apu k10 con radeon serie 6000
poi avremo piledrive (come fasci alta) e serie 7000 (saltando BD)

questo concetto non l'ho capito ...

si..sono curioso di vedere trinity rispetto ai vecchi star delle apu...già da li un paio di conti si potranno fare...tra l'altro come si diceva con piledriver dovrebbero buttar fuori il 5 CU se non ho capito male io.

Lo sto aspettando anchio, non sono solitamente interessato alle soluzioni di fascia mainstream, ma se trinity mi garba, un pensierino per provare la mia prima apu ce l'ho faccio. :D

carlottoIIx6
25-01-2012, 23:01
attenzione a non fare disinformazione:

Llano porta radeon vliw 5 (serie 5900)

Trinity porta radeon vliw4 (serie 6900)

Non è la prima volta che lo specifico... ok si scherza... il thread è elastico... ma pensate anche a chi viene in cerca di informazioni si rischia di dargi delle false indicazioni.

hmmmm ma su llano non c'è la serie 6000 e su trinity la seri 7000? io so così:confused: :confused: :confused:

shellx
25-01-2012, 23:02
Alla fine sono riuscito a trovare il phenom ora vede il processore e la scheda video. Devo solo cercare di risolvere altri problemi
1) Il bios uefi sembra aprirsi molto lentamente ( comunque è rallentato), inoltre le ram non le visulizza come 1600 ma 1333.
2) Dopo un pò si spegne da solo o scompare il video.
Ringrazio Shellx per l'aiuto e la disponibilità

Per le ram non è un problema, sicuramente devi modificare qualcosa dentro il bios.

Il fatto che si spegne non è normale, nel 80% dei casi sono sempre i psu la causa, ma se il tuo è nuovo lo escludo.
Sicuramente c'è qualcosa da verificare nel modo come hai collegato la cavetteria, o da verificare dnetro le voci del bios, qualche funzione di spegnimento.
Il bios hai messo l'ultimo?

shellx
25-01-2012, 23:02
hmmmm ma su llano non c'è la serie 6000 e su trinity la seri 7000? io so così:confused: :confused: :confused:

te piacerebbe .... ;)

carlottoIIx6
25-01-2012, 23:05
anchio ;) sono rimasto solo shockato per mazinga

sei troppo giovane :)

questo concetto non l'ho capito ...

a questo punto neahc'io
aspetto lumi

shellx
25-01-2012, 23:20
sei troppo giovane :)

o forse anche troppo vecchio per ispirarmi a mazinga ...
dai 5 agli 8 anni me lo vedevo su italia7 insieme a kenshiro, ranma, db (e no bd :D)e trutta quell'altra roba by japan ;)
Oggi a 31 anni preferisco le serie tv americane e qualche buon film d'azione fantascientifico o horror (anche se glu ultimi non sono come quelli che facevano una volta specie gli horror)

a questo punto neahc'io
aspetto lumi

e pari pari come ti ha detto digieffe: llano integra un modello ridotto della serie 5xxx e trinity della serie 6xxx.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-al-ces-ampio-spazio-alle-future-apu-della-serie-trinity_40208.html

La 7xxx sicuramente sara integrata nella prossiama generazione di apu. Quando uscira la serie 8xxx discrete di fascia alta per desktop e notebook.

edit: ti sei confuso con questa info: Nel corso dell'anno AMD presenterà anche GPU mobile della famiglia Radeon HD 7000M posizionate nel segmento di fascia più alta del mercato.
Ma rugarda le gpu di fascia alta per notebook (non integrate alla cpu) ma un chip gpu dedicato sulla mb dei notebook. Che usciranno nel corso del 2012, per il momento ci sono solo gpu 7000 entrylevel come chip dedicati su mb dei notebook.
Ma sulle apu trinity sara integrata la serie 6xxx. E llano ha la 5xxx.

digieffe
25-01-2012, 23:25
hmmmm ma su llano non c'è la serie 6000 e su trinity la seri 7000? io so così:confused: :confused: :confused:

te piacerebbe .... ;)

ti ha già risposto shellx voglio però aggiungere il motivo che può portare in confusione:

(lo faccio alla buona senza entrare nel merito specifico delle architetture o della numerazione precisa)

la serie vliw4 parte dalla 67xx
tutte le numerazioni dalla 66xx in giù sono delle rimarchiature della serie vliw5 (59xx)
stessa cosa per la serie 7000: fino alla 76xx sono delle rimarchiature delle vliw4 (69xx)

quindi comunemente si identifica la serie 5 con vliw5, 6 vliw4, 7 gcn ma solo i modelli a partire dai modelli x7xx sono la serie nuova quelle inferiori sono le precedenti.

se non sono stato abbastanza chiaro ditelo così che cercherò di spiegarmi meglio... non è a prima volta che lo scrivo.


EDIT: shellx abbiamo scritto contemporaneamente anche se tu hai finito prima :D

Mister D
25-01-2012, 23:26
Ciao.
OT
Llano ha una gpu basata su serie 6000 ma con vliw 5 che è la stessa architettura di base delle 5000 e delle passate versioni (con le dovuto differenze).
Solo per le gpu serie 6900 amd ha introdotto vliw 4 che dagli ultimi rumors introdurrà anche nei futuri trinity. Il nome della gpu di trinity, secondo me, probabilmente avrà cmq la dicitura 7000, anche perché non tutte le hd7000 avranno la nuova architettura GCN.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2655/amd-radeon-hd-6970-e-hd-6950-tempo-di-cayman_2.html

Poi, se posso, vorrei chiedere a tutti di stare attenti agli OT, soprattutto quelli personali, in quanto penso che ormai il buon capitano sia arrivato al punto di stancarsi di ripeterlo. Prima che arrivi Gianni a mietere utenti, vi rammento che esistono i pm dove eventualmente chiarirsi.
Lo dico, perché, negli ultimi 2 giorni trovare un post pertinente o cmq interessante è stato davvero duro. Ci si è concentrati invece in alterchi tra utenti. Io capisco che ognuno senta il bisogno di rispondere/precisare quando ci si sente tirati in causa ma bisognerebbe auto imporsi un limite passato il quale o non si risponde più o si risponde via pm. Altrimenti diventa impossibile la lettura per tutti. IMHO.
Scusatemi per l'OT e ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione futura;)

Mister D
25-01-2012, 23:34
ti ha già risposto shellx voglio però aggiungere il motivo che può portare in confusione:

(lo faccio alla buona senza entrare nel merito specifico delle architetture o della numerazione precisa)

la serie vliw4 parte dalla 67xx
tutte le numerazioni dalla 66xx in giù sono delle rimarchiature della serie vliw5 (59xx)
stessa cosa per la serie 7000: fino alla 76xx sono delle rimarchiature delle vliw4 (69xx)

quindi comunemente si identifica la serie 5 con vliw5, 6 vliw4, 7 gcn ma solo i modelli a partire dai modelli x7xx sono la serie nuova quelle inferiori sono le precedenti.

se non sono stato abbastanza chiaro ditelo così che cercherò di spiegarmi meglio... non è a prima volta che lo scrivo.


EDIT: shellx abbiamo scritto contemporaneamente anche se tu hai finito prima :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2584/amd-radeon-hd-6870-e-6850-dx-11-di-seconda-generazione_index.html
Fino alla serie 68xx architettura vliw5, solo hd6970, 6950 e 6990 vliw4.
Nelle 7000 invece dalle hd77xx si utilizzerà GCN e molto probabilmente verrà mantenuta la vliw4 per le serie a scendere.

paolo.oliva2
26-01-2012, 00:00
Se Trinity sarà disponibile tra marzo/maggio, lo prendo, se suppergiù avrà i prezzi di Llano. Io con sto i5 M430 non mi trovo bene per nulla (sarà anche per via della tastiera...).

Per Piledriver... se le voci di un aumento dell'IPC del 5% fossero vere e se AMD rispettasse quel "famoso" +15% delle sue slide ufficiali, Piledriver TOP dovrebbe essere un 3,9GHz def, 4,2GHz Turbo su tutti i core, 4,5GHz turbo su 4 core e se il TurboCore3.0 concedesse i 4,8GHz su 2 core, allora ci sarebbero ampie possibilità di un aumento consistente sulla massima frequenza raggiungibile in OC.... magari 5,5GHz...

Onestamente... non ne sono tanto convinto che la frequenza massima Turbo possa essere maggiore di 4,5GHz, pero', viceversa, non lo darei per impossibile.

Se cosi' fosse... sarebbe come avere un 8150 quasi a 4,2GHz def con lo stesso consumo dei 3,6GHz, non saremmo al +20% che renderebbe BD molto competitivo, ma comunque più che sufficiente per farmi passare la scimmia SBe X6, specialmente se disponibile verso maggio :D

Cocco83
26-01-2012, 00:02
raga scusate ancora di FX-6200 niente vero? :(

digieffe
26-01-2012, 00:23
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2584/amd-radeon-hd-6870-e-6850-dx-11-di-seconda-generazione_index.html
Fino alla serie 68xx architettura vliw5, solo hd6970, 6950 e 6990 vliw4.
Nelle 7000 invece dalle hd77xx si utilizzerà GCN e molto probabilmente verrà mantenuta la vliw4 per le serie a scendere.

hai fatto bene a precisare non avevo voglia di controllare le rimarchiature cmq io il disclaimer l'avevo messo :D

(lo faccio alla buona senza entrare nel merito specifico delle architetture o della numerazione precisa)

capitan_crasy
26-01-2012, 01:05
170 euri?
sarebbe buono secondo me a 150

La "dritta" arriva da un distributore OEM americano che non sentivo da parecchio; i prezzi ipotetici sono in dollari (stock da 1000 CPU)....

raga scusate ancora di FX-6200 niente vero? :(

A quanto pare FX-6200 dovrebbe essere disponibile (o meglio ordinabile) appena saranno esaurite le scorte dei Phenom2 X6 1090T/1100T...

shellx
26-01-2012, 03:39
Ciao.
OT
Llano ha una gpu basata su serie 6000 ma con vliw 5 che è la stessa architettura di base delle 5000 e delle passate versioni (con le dovuto differenze).
Solo per le gpu serie 6900 amd ha introdotto vliw 4 che dagli ultimi rumors introdurrà anche nei futuri trinity. Il nome della gpu di trinity, secondo me, probabilmente avrà cmq la dicitura 7000, anche perché non tutte le hd7000 avranno la nuova architettura GCN.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2655/amd-radeon-hd-6970-e-hd-6950-tempo-di-cayman_2.html

anche questo è vero ...


Poi, se posso, vorrei chiedere a tutti di stare attenti agli OT, soprattutto quelli personali, in quanto penso che ormai il buon capitano sia arrivato al punto di stancarsi di ripeterlo. Prima che arrivi Gianni a mietere utenti, vi rammento che esistono i pm dove eventualmente chiarirsi.
Lo dico, perché, negli ultimi 2 giorni trovare un post pertinente o cmq interessante è stato davvero duro. Ci si è concentrati invece in alterchi tra utenti. Io capisco che ognuno senta il bisogno di rispondere/precisare quando ci si sente tirati in causa ma bisognerebbe auto imporsi un limite passato il quale o non si risponde più o si risponde via pm. Altrimenti diventa impossibile la lettura per tutti. IMHO.
Scusatemi per l'OT e ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione futura;)

hai perfettamente ragione.
ma puoi stare tranquillo, la questione è già stata chiusa.

niubbo69
26-01-2012, 07:29
Nuova news:
Disponibilità minima dei Phenom2 X6 1090T/1100T, la produzione è ormai in via di chiusura.
Appena le scorte saranno ormai esaurite partiranno le spedizioni del FX-6200 al prezzo più o meno identico al 1100T...

Beh, per l'utente finale non mi sembra un grande miglioramento, allo stesso prezzo si avrebbe un processore mediamente meno performante del precedente...

gianni1879
26-01-2012, 08:26
Premesso che odio gli attacchi o sfottò a titolo personale:

Da molto che non intervenivo in questo thread volutamente lasciandovi un pò di libertà, però vedo che come sempre, se non si rimane su una condotta rigida qualcuno ne approfitta.

Ritorniamo sui soliti canoni, dunque non saranno ammessi OT di nessun genere, flame o battibecchi più o meno velati.

gattaca2469
26-01-2012, 14:47
Per le ram non è un problema, sicuramente devi modificare qualcosa dentro il bios.

Il fatto che si spegne non è normale, nel 80% dei casi sono sempre i psu la causa, ma se il tuo è nuovo lo escludo.
Sicuramente c'è qualcosa da verificare nel modo come hai collegato la cavetteria, o da verificare dnetro le voci del bios, qualche funzione di spegnimento.
Il bios hai messo l'ultimo?
Per ora mi sembra di aver risolto il problema per le ram sul bios ho alzato la frequenza d ora le riconosce.
Per quanto riguarda il fatto che si spegne, non stà succedendo più ma deve vedere cosa fà non appena utilizzerò un gioco. ho provato a vedere le temperature con il programma thermal non sembra avere problemi di temperatura

WarSide
26-01-2012, 14:55
Nuova news:
Disponibilità minima dei Phenom2 X6 1090T/1100T, la produzione è ormai in via di chiusura.
Appena le scorte saranno ormai esaurite partiranno le spedizioni del FX-6200 al prezzo più o meno identico al 1100T...

Dai su, non ci credo, stanno uscendo completamente di brocca questi di AMD? :|

Forse han letto i post di carlotto, e dato che si son resi conto che c'è ancora qualcuno (me compreso) che sulla fascia dei 100-130€ consiglia amd, stanno pensando bene di chiudere il quadretto in questa maniera :muro: :muro: :muro:

carlottoIIx6
26-01-2012, 14:59
La "dritta" arriva da un distributore OEM americano che non sentivo da parecchio; i prezzi ipotetici sono in dollari (stock da 1000 CPU)....



A quanto pare FX-6200 dovrebbe essere disponibile (o meglio ordinabile) appena saranno esaurite le scorte dei Phenom2 X6 1090T/1100T...

bisognerebbe capire cos'è questo 6200.
il 6100 ha tpd 95w
il 6200 ha tpd 125w
quindi potrebbero essere usciti dagli stessi wafer?
o magari sono i nuovi wafer è possono darci indicazioni dove sta andando a pare il 32nm amd?
se salisse molto di clock rispetto al 6100, potrebbe voler dire che il 8170 è alla porte.

shellx
26-01-2012, 15:02
Per ora mi sembra di aver risolto il problema per le ram sul bios ho alzato la frequenza d ora le riconosce.
Per quanto riguarda il fatto che si spegne, non stà succedendo più ma deve vedere cosa fà non appena utilizzerò un gioco. ho provato a vedere le temperature con il programma thermal non sembra avere problemi di temperatura

Io non credo che sia il tuo caso, ma in linea di massima lo spegnimento improvviso di una macchina, se non è causato da un sistema di protezione per le temp troppo elevato, di solito è causato quando un alimentatore (insufficiente o difettoso) deve erogare corrente a delle periferiche mentre questo sono in processo di intensivo carico. Non riuscendo a soddisfarle per i lmotivo sopra collassa il psu e si spegne la macchina.
Ma siccome hai detto che il tuo psu è nuovo, è anche vero che il motivo deglis pegnimenti puo anche essere causato da qualche cavo o qualche impostazionedi nel bios da rettificare (es: ram impostate male -anche se in questo caso i sintimoni sono piu che altro i riavvii e no gli shotdown improvvisi-).
Sicuro dia ver collegato tutti i cavi dell'alimentaore nel modo giusto (es: connettore 4/8pin atx12v per l'alimentazione della cpu, vicino il socket della cpu) ?

carlottoIIx6
26-01-2012, 15:03
Dai su, non ci credo, stanno uscendo completamente di brocca questi di AMD? :|

Forse han letto i post di carlotto, e dato che si son resi conto che c'è ancora qualcuno (me compreso) che sulla fascia dei 100-130€ consiglia amd, stanno pensando bene di chiudere il quadretto in questa maniera :muro: :muro: :muro:

il fatto che i processori abbiano prezzi alti, può voler dire che la domanda è più alta dell'offerta, può significare che vendono e non è un male.
comunque sia, poi bisogna vedere il prezzo che assume nei negozzi quando li potremmo acquestare, tieni presente che il 6100 era partito alto e velocemente è arrivato al prezzo di 130.

WarSide
26-01-2012, 15:14
il fatto che i processori abbiano prezzi alti, può voler dire che la domanda è più alta dell'offerta, può significare che vendono e non è un male.
comunque sia, poi bisogna vedere il prezzo che assume nei negozzi quando li potremmo acquestare, tieni presente che il 6100 era partito alto e velocemente è arrivato al prezzo di 130.

Si, ma non vale neanche 130€ rispetto al precedente Phenom ed alla controparte intel, dannazione :muro:

Sayan V
26-01-2012, 15:18
Questi buldozer potrebbero girare molto in alto di clock, ma le temperature sono troppo alte (che poi sono i watt che consumano)

il mio con dissy stock a soli 4500 con 1.375 volts ... dopo un paio di cinebench si spengono per superamento della temperatura oltre i 70° sicuro ....

xk180j
26-01-2012, 15:35
Dai su, non ci credo, stanno uscendo completamente di brocca questi di AMD? :|

Forse han letto i post di carlotto, e dato che si son resi conto che c'è ancora qualcuno (me compreso) che sulla fascia dei 100-130€ consiglia amd, stanno pensando bene di chiudere il quadretto in questa maniera :muro: :muro: :muro:

attenzione peò il 6200 è un 3,8 -4,1 ghz

liberato87
26-01-2012, 15:37
bisognerebbe capire cos'è questo 6200.
il 6100 ha tpd 95w
il 6200 ha tpd 125w
quindi potrebbero essere usciti dagli stessi wafer?
o magari sono i nuovi wafer è possono darci indicazioni dove sta andando a pare il 32nm amd?
se salisse molto di clock rispetto al 6100, potrebbe voler dire che il 8170 è alla porte.

il 6200 a quanto ho capito è solo un 6100 con 500mhz in più.
e se per fare ciò hanno aumentato il tdp allora non è altro che un 6200 "pompato".
niente step nuovo, niente silicio nuovo.

se fosse stato con 500mhz in più entro i 95w allora era un altro discorso.

xk180j
26-01-2012, 15:40
il 6200 a quanto ho capito è solo un 6100 con 500mhz in più.
e se per fare ciò hanno aumentato il tdp allora non è altro che un 6200 "pompato".
niente step nuovo, niente silicio nuovo.

se fosse stato con 500mhz in più entro i 95w allora era un altro discorso.

credo sia cosi hanno solo pompato il 6100 alzanso il tdp a 125 w le prestazioni potrebbero essere comunque buone vedremo

shellx
26-01-2012, 16:19
il 6200 a quanto ho capito è solo un 6100 con 500mhz in più.
e se per fare ciò hanno aumentato il tdp allora non è altro che un 6200 "pompato".
niente step nuovo, niente silicio nuovo.

se fosse stato con 500mhz in più entro i 95w allora era un altro discorso.

quoto, il 6200 è la solita minestra riscaldata e caricata di condimenti per fargli avere un sapore migliore di prima...
però c'è anche da dire che il 6200 se non superasse le 140 euro potrebbe essere un ottimo processore da prezzo/prestazioni per usi non esigenti ma medio/alti (senza contare intel, perchè altrimenti anche contro il 6200 avrei l'alternativa vincente piu o meno allo stesso prezzo ma con prestazioni sup.).

capitan_crasy
26-01-2012, 17:20
il 6200 a quanto ho capito è solo un 6100 con 500mhz in più.
e se per fare ciò hanno aumentato il tdp allora non è altro che un 6200 "pompato".
niente step nuovo, niente silicio nuovo.

se fosse stato con 500mhz in più entro i 95w allora era un altro discorso.

AMD deve chiudere con i 45nm e FX-6200 va a sostituire quei modelli Thuban
che non saranno più prodotti; dato che dovrebbe aver cancellato ogni possibile step evolutivo di BD un 6100 con più frequenza e un TDP più alto è una soluzione a costo 0...

Dai su, non ci credo, stanno uscendo completamente di brocca questi di AMD? :|

Forse han letto i post di carlotto, e dato che si son resi conto che c'è ancora qualcuno (me compreso) che sulla fascia dei 100-130€ consiglia amd, stanno pensando bene di chiudere il quadretto in questa maniera :muro: :muro: :muro:

Lo dico e lo ripeto:
Voce che arriva da un distributore OEM , prezzi in dollari su stock da 1000 CPU; i prezzi al dettaglio per il mercato retail sono un altra cosa...

quoto, il 6200 è la solita minestra riscaldata e caricata di condimenti per fargli avere un sapore migliore di prima...
però c'è anche da dire che il 6200 se non superasse le 140 euro potrebbe essere un ottimo processore da prezzo/prestazioni per usi non esigenti ma medio/alti (senza contare intel, perchè altrimenti anche contro il 6200 avrei l'alternativa vincente piu o meno allo stesso prezzo ma con prestazioni sup.).

La prima evoluzione del Six core BD è già una minestra riscaldata?:fagiano:
Inoltre secondo il tuo ragionamento un FX-8150 è minestra riscaldata perchè deriva dal FX-8100...

WarSide
26-01-2012, 17:26
Lo dico e lo ripeto:
Voce che arriva da un distributore OEM , prezzi in dollari su stock da 1000 CPU; i prezzi al dettaglio per il mercato retail sono un altra cosa...

Si, ma i prezzi in dollari sono assimilabili a quelli in eur (causa iva & Co) e trattandosi di prezzi per stock da 1000cpu, significa che sul mercato retail il prezzo sarà sicuramente superiore, quindi di male in peggio :mbe:

BodyKnight
26-01-2012, 17:42
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120125203701_AMD_Quietly_Adopting_Tick_Tock_Model_for_Micro_Architectures.html


Già stata postata?

liberato87
26-01-2012, 17:43
AMD deve chiudere con i 45nm e FX-6200 va a sostituire quei modelli Thuban
che non saranno più prodotti; dato che dovrebbe aver cancellato ogni possibile step evolutivo di BD un 6100 con più frequenza e un TDP più alto è una soluzione a costo 0...


addirittura non ci saranno più step evolutivi di bulldozer? quindi i fantomatici step b3 c ecc.. niente?
non critico la scelta di amd, so che è a costo 0. l ho detto per far tornare sulla terra chi ci voleva vedere di più di un semplice "pompaggio". non è un nuovo step nè niente di nuovo.

capitan_crasy
26-01-2012, 18:03
Si, ma i prezzi in dollari sono assimilabili a quelli in eur (causa iva & Co) e trattandosi di prezzi per stock da 1000cpu, significa che sul mercato retail il prezzo sarà sicuramente superiore, quindi di male in peggio :mbe:

provo di nuovo...
I prezzi per il mercato Retail sono diversi perchè appunto sono al dettaglio; il mercato OEM è una cosa ben diversa soprattutto quando ci sono di mezzo ordini da centinaia di pezzi. Naturalmente i prezzi e le condizioni che fa AMD ai vari distributori OEM non sono di dominio pubblico per ovvie ragioni, quindi non prendete come punto di riferimento il prezzo del mercato Retail per il mercato OEM.
Vuoi una previsione del tutto personale sul prezzo del 6200 ad dettaglio?
Oggi i modelli 1100T/1090T costano dai €160* ai €183*, un FX-6100 invece costa €129*.
FX-6200, secondo AMD, dovrebbe piazzarsi vicino al i5 2400 (€163*) credo che il suo prezzo finale sia tra i €150/€160...

(*=prezzi presi dal mercato Retail tedesco arrotondati per eccesso)

capitan_crasy
26-01-2012, 18:09
addirittura non ci saranno più step evolutivi di bulldozer? quindi i fantomatici step b3 c ecc.. niente?
non critico la scelta di amd, so che è a costo 0. l ho detto per far tornare sulla terra chi ci voleva vedere di più di un semplice "pompaggio". non è un nuovo step nè niente di nuovo.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36638005&postcount=4537)

WarSide
26-01-2012, 18:09
provo di nuovo...
I prezzi per il mercato Retail sono diversi perchè appunto sono al dettaglio; il mercato OEM è una cosa ben diversa soprattutto quando ci sono di mezzo ordini da centinaia di pezzi. Naturalmente i prezzi e le condizioni che fa AMD ai vari distributori OEM non sono di dominio pubblico per ovvie ragioni, quindi non prendete come punto di riferimento il prezzo del mercato Retail per il mercato OEM.
Vuoi una previsione del tutto personale sul prezzo del 6200 ad dettaglio?
Oggi i modelli 1100T/1090T costano dai €160* ai €183*, un FX-6100 invece costa €129*.
FX-6200, secondo AMD, dovrebbe piazzarsi vicino al i5 2400 (€163*) credo che il suo prezzo finale sia tra i €150/€160...

(*=prezzi presi dal mercato Retail tedesco arrotondati per eccesso)

Sinceramente, non ho capito dove vuoi arrivare, perché stai dicendo quel che ho scritto anche io :)

PS: sulla fascia dei 100-130 intendo riferirmi al 1055T e ph. quadcore, forse è quello che ti ha tratto in ingranno. :)

PS2: Comunque, IMHO, posizionandolo allo stesso prezzo del i5-2400, è preferibile la soluzione intel senza ombra di dubbio (stesso prezzo, consuma meno, ha gpu integrata e se la gioca alla pari o è superiore al FX6200).
La previsione sulle prestazioni l'ho fatta in base ai risultati letti su anand per i5-2400 e fx8150, se avete bench fatti con un FX6100 occato alle freq. del FX6200 sarei felice di vederli :)

Randa71
26-01-2012, 18:19
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120125203701_AMD_Quietly_Adopting_Tick_Tock_Model_for_Micro_Architectures.html


Già stata postata?

riporto un pezzo dell'articolo:
'For example, only fully-fledged "late" Piledriver inside Viperfish (code-name of next-gen server/desktop die design, the successor of Orochi that powers FX and Opteron chips) will be able to execute numerous new instructions as well as will receive instructions per clock (IPC) increase. Even though reduced "early" Piledriver inside code-named Trinity APUs will be more advanced than the original Bulldozer, the x86 cores are projected to be slightly less efficient than those of the full Piledriver.'

se la notizia è vera, sostanzialmente si dice che trinity conterrà una versione povera di piledriver, mentre le reali performance di piledriver si avranno solo con la CPU non con l'APU. quindi le perf di trinity dovrebbero essere inferiori a piledriver ma superiori a BD con un margine in positivo per la CPU finale piledriver....sono proprio curioso di vedere il confronto trinity con bd in ambito x86

capitan_crasy
26-01-2012, 18:33
riporto un pezzo dell'articolo:
'For example, only fully-fledged "late" Piledriver inside Viperfish (code-name of next-gen server/desktop die design, the successor of Orochi that powers FX and Opteron chips) will be able to execute numerous new instructions as well as will receive instructions per clock (IPC) increase. Even though reduced "early" Piledriver inside code-named Trinity APUs will be more advanced than the original Bulldozer, the x86 cores are projected to be slightly less efficient than those of the full Piledriver.'

se la notizia è vera, sostanzialmente si dice che trinity conterrà una versione povera di piledriver, mentre le reali performance di piledriver si avranno solo con la CPU non con l'APU. quindi le perf di trinity dovrebbero essere inferiori a piledriver ma superiori a BD con un margine in positivo per la CPU finale piledriver....sono proprio curioso di vedere il confronto trinity con bd in ambito x86

Personalmente trovo ridicola l'idea di un ridotto piledriver su Trinity e un fantomatico completo per le CPU; la differenza di prestazioni fra le due soluzioni la darà la cache L3 assente nelle APU di prossima generazione...

aldooo
26-01-2012, 19:01
Personalmente trovo ridicola l'idea di un ridotto piledriver su Trinity e un fantomatico completo per le CPU; la differenza di prestazioni fra le due soluzioni la darà la cache L3 assente nelle APU di prossima generazione...

Ho notato solo ora che hai tolto la firma Serious Sam 3...
deludente vero ? :((( E' palloso

shellx
26-01-2012, 19:13
La prima evoluzione del Six core BD è già una minestra riscaldata?:fagiano:
Inoltre secondo il tuo ragionamento un FX-8150 è minestra riscaldata perchè deriva dal FX-8100...

Appunto perchè è la prima evoluzione dovrebbe per me non essere una rivisitazione soprattutto visto il fatto che bd non si puo permettere rivisitazioni dello stesso step
E poi evoluzione E di cosa ? Perchè hanno dopato freq. e tdp ?
Per quanto mi riguarda: 6100 con + x freq. e + y w.tdp= 6100 dopato...ergo: minestra riscaldata

esatto lo stesso vale per l'8150= 8120 dopato: ergo minestra riscaldata (anche se questo è avvenuto nello stesso periodo e puo essere giustifabile)...ma dopo 4 mesi direi di no visto la critica situazione.

evoluzione per me = evoluzione step produttivo e/o architettura...tutto il resto è minestra riscaldata per rendere piu appetibile una prodotto (peccato pero che porta dietro gli stessi limiti visto lo stesso step del pp: ergo: minestra riscaldata).

Ma se hanno cancellato il b3 (come ho sempre immaginato avrebbero fatto) è chiaro che devono riscaldare la minestrina, altrimenti si muore di noia.

Randa71
26-01-2012, 19:26
buone notizie dal fronte Skyrim....
la nuova patch
http://www.gamershell.com/news_132002.html
fa veramente miracoli...nel senso che adesso il frame è quasi costante anche su impostazioni ultra e sono spariti i vistosi cali di frame (prima li avevo in modalità high), cosa che quando avevo provato con i7, per le alte performance, si notavano molto meno.
per evitare polemiche inutili non sto dicendo che la patch è stata fatta per BD...sicuramente anche su SB ci saranno vistosi aumenti dei frames e riduzioni dei cali perchè il codice se è ottimizzato è ottimizzato per tutte le CPU..istruzioni particolari a parte..
cmq cosa vuol dire ottimizzare il codice.....

Phenomenale
26-01-2012, 19:27
Ma se hanno cancellato il b3 (come ho sempre immaginato avrebbero fatto)
Allora sei più acuto di me, perchè io ci credevo allo step B3 che rimetteva a posto frequenze e consumi (non l'IPC però).
Anzi avevo saltato il B2 per attendere il B3 se fosse stato interessante... vabbè, aspetterò direttamente il Pliedriver a questo punto. :O

Randa71
26-01-2012, 19:28
Personalmente trovo ridicola l'idea di un ridotto piledriver su Trinity e un fantomatico completo per le CPU; la differenza di prestazioni fra le due soluzioni la darà la cache L3 assente nelle APU di prossima generazione...

infatti ho premesso se la notizia è vera...onestamente anche a me sembra una cosa strana...a meno che adottino la potica Intel di disabilitare alcune features per le versioni economiche (ad es. le APU) come fa Intel con i Pentium/celeron...boh vedremo..magari è una stupidata

paolo.oliva2
26-01-2012, 19:31
Personalmente trovo ridicola l'idea di un ridotto piledriver su Trinity e un fantomatico completo per le CPU; la differenza di prestazioni fra le due soluzioni la darà la cache L3 assente nelle APU di prossima generazione...
Quoto.

Pero' non penso che come IPC Trinity (APU senza L3 ma X4) si discosterà di molto da Piledriver con L3 ma X8, perchè comunque i 2 proci dovrebbero avere frequenze operative differenti con Trinity inferiore... forse :).

shellx
26-01-2012, 19:44
cmq cosa vuol dire ottimizzare il codice.....

Se era una domanda, provo a dirtelo alla meglio: vuol dire che viene rivisitato, per rettificare (eliminare o aggiungere) parti del codice che svolgono o richiamano funzioni superflue, o fanno funzionare in maniera sbagliata (es rindondante), l'intera applicazione.

A volte l'ottimizzazione la si fa anche per apportare al codice modifiche per il riconoscimento di determinati driver di periferiche o per renderlo piu generoso con determinate architetture di cpu.

Tutti i codici scritti non sono mai non esenti da bug.
Qualsisi codice informatico prima o poi va sempre rivisatato perchè vengono fuori delle necessita che prima non si erano notata o non c'erano. Quindi in quelle circostanze funzionava bene.

Randa71
26-01-2012, 19:51
Se era una domanda, provo a dirtelo alla meglio: vuol dire che viene rivisitato, per rettificare (eliminare o aggiungere) parti del codice che svolgono o richiamano funzioni superflue, o fanno funzionare in maniera sbagliata (es rindondante), l'intera applicazione.

A volte l'ottimizzazione la si fa anche per apportare al codice modifiche per il riconoscimento di determinati driver di periferiche o per renderlo piu generoso con determinate architetture di cpu.

Tutti i codici scritti non sono mai non esenti da bug.
Qualsisi codice informatico prima o poi va sempre rivisatato perchè vengono fuori delle necessita che prima non si erano notata o non c'erano. Quindi in quelle circostanze funzionava bene.

era un'affermazione :D perchè in passato ho avuto a che fare con programmazione e ottimizzazioni del codice ripensando gli algoritmi di calcolo(piattaforma SAS, con codice SCL per parte WEB ed elaborazioni..con programmi rivisti perchè aumentate esponenzialmente le connessioni)...cmq grazie per la spiegazione:D :D :D ehehehe..a volte ottimizzando il codice raggiungi obiettivi veramente significativi....sai prima di mettere a budget un server nuovo si prova a sfruttare al massimo e di + ottimizzando il vecchio :D

shellx
26-01-2012, 20:24
era un'affermazione :D perchè in passato ho avuto a che fare con programmazione e ottimizzazioni del codice ripensando gli algoritmi di calcolo(piattaforma SAS, con codice SCL per parte WEB ed elaborazioni..con programmi rivisti perchè aumentate esponenzialmente le connessioni)...cmq grazie per la spiegazione:D :D :D ehehehe..a volte ottimizzando il codice raggiungi obiettivi veramente significativi....sai prima di mettere a budget un server nuovo si prova a sfruttare al massimo e di + ottimizzando il vecchio :D

Già, soprattutto per la quantità di denaro che si investe per intere strutture server nuove. Si cerca sempre di ottimizzare i codici dei parchi applicativi che si usano, per posticipare il piu possibile la spesa per nuove strutture server.
Ma alla fine si arriva al nocciolo, e bisogna comprarle (vedi facebook).

Trokji
26-01-2012, 20:43
Allora.. mi è arrivato il 6100 e pare funzionare sulla mia mobo AM3. Avete qualche consiglio? quali sono i range di temperatura considerati tranquilli in full per questo procio?

capitan_crasy
26-01-2012, 21:25
Allora.. mi è arrivato il 6100 e pare funzionare sulla mia mobo AM3. Avete qualche consiglio? quali sono i range di temperatura considerati tranquilli in full per questo procio?

Non sarà mica la scheda che hai in firma...
Senza il BIOS adatto la scheda mamma non sa come far funzionare la CPU soprattutto rischi di bruciare tutto...

Trokji
26-01-2012, 21:42
E' proprio lei!
Ha un bios che secondo gli asrockiani supporta il bulldozzers :sofico:
Lo sto usando ora, solo vorrei sapere come regolarmi con voltaggi e funzionalità varie.
Per ora vedo temperature altine ma non so se dipenda dall'aver messo poca pasta (a sto giro i tubetti di artic silver erano rinsecchiti) oppure dai voltaggi o dal tipo di dissipazione, o ancora se queste cpu hanno tolleranza a temp abb elevate (qui chiedo a voi sapienti di amd fx).
Obiettivi è avere una configurazione da "daily tranquillo" per me da 2,5 ghz ed una performante da 4-4,5 ghz.. :stordita:

carlottoIIx6
26-01-2012, 22:00
Quoto.

Pero' non penso che come IPC Trinity (APU senza L3 ma X4) si discosterà di molto da Piledriver con L3 ma X8, perchè comunque i 2 proci dovrebbero avere frequenze operative differenti con Trinity inferiore... forse :).

rimane anche un mistero:
perchè gli athlon non sono mai saliti in frequenza come i phenom?

carlottoIIx6
26-01-2012, 22:12
Appunto perchè è la prima evoluzione dovrebbe per me non essere una rivisitazione soprattutto visto il fatto che bd non si puo permettere rivisitazioni dello stesso step
E poi evoluzione E di cosa ? Perchè hanno dopato freq. e tdp ?
Per quanto mi riguarda: 6100 con + x freq. e + y w.tdp= 6100 dopato...ergo: minestra riscaldata

esatto lo stesso vale per l'8150= 8120 dopato: ergo minestra riscaldata (anche se questo è avvenuto nello stesso periodo e puo essere giustifabile)...ma dopo 4 mesi direi di no visto la critica situazione.

evoluzione per me = evoluzione step produttivo e/o architettura...tutto il resto è minestra riscaldata per rendere piu appetibile una prodotto (peccato pero che porta dietro gli stessi limiti visto lo stesso step del pp: ergo: minestra riscaldata).

Ma se hanno cancellato il b3 (come ho sempre immaginato avrebbero fatto) è chiaro che devono riscaldare la minestrina, altrimenti si muore di noia.

penso che i proci migliori (della parte centrale del wafer) vengono venduti a frequenza maggiore, per cui potrebbero avere overcloccabilità maggiore anche partendo da tpd maggiore.
se questo fosse vero, vorrebbe dire che c'è margine perchè AMD stia accumolando 8170 per poi mandarli sul mercato tutti in una volta.
l'abbandono del b3 potrebbe non necessariamente volere dire che non ci sarà un nuovo step.

papafoxtrot
26-01-2012, 22:23
rimane anche un mistero:
perchè gli athlon non sono mai saliti in frequenza come i phenom?

Perché per produrre i processori di fascia più alta si usa il silicio più raffinato che si ha disponibile, mentre per cpu di fascia inferiore ci si accontenta di usare il materiale meno pregiato.

E' lo stesso motivo per cui se compravi un Q6600 ai tempi d'oro saliva da 2400 a 3600MHz senza problemi. Ma se lo compravi quando erano già in vendita gli yorkfield (Q9000), non c'era verso di superare i 3300MHz, e gli ultimi Q6600 prodotti (nell'era core i7 920), faticavano ad arrivare a 3GHz. Te lo dico per esperienza.

paolo.oliva2
26-01-2012, 22:29
E' proprio lei!
Ha un bios che secondo gli asrockiani supporta il bulldozzers :sofico:
Lo sto usando ora, solo vorrei sapere come regolarmi con voltaggi e funzionalità varie.
Per ora vedo temperature altine ma non so se dipenda dall'aver messo poca pasta (a sto giro i tubetti di artic silver erano rinsecchiti) oppure dai voltaggi o dal tipo di dissipazione, o ancora se queste cpu hanno tolleranza a temp abb elevate (qui chiedo a voi sapienti di amd fx).
Obiettivi è avere una configurazione da "daily tranquillo" per me da 2,5 ghz ed una performante da 4-4,5 ghz.. :stordita:

Io penso che 1,415V li dovresti poter dare tranquillamente, e vedi a che frequenza arrivi.
Non so gli ultimi bios, ma 1,415V era la tensione def per la frequenza turbo 3,9GHz X8 e 4,2GHz X4 per un 8150, restando dentro i 125W TDP.

Mi sembra di aver letto che alcuni sarebbero arrivati a 80° ed anche più con BD... io sono sempre rimasto abbondantemente sotto la massima temp permessa, a liquido.

Comunque non c'è bisogno di fare più configurazioni... praticamente da bios fai la configurazione da daily tranquillo con Vcore e turbo attivi... quando vuoi di più, basta che carichi AOD e cambi la frequenza massima Turbo su tutti i core impostando il Vcore idoneo ed idem per il Turbo su 4 core e relativo Vcore, pero' in questo modo devi essere un attimo più conservativo nella frequenza massima oppure un occhio di riguardo sulla quantità di programmi che carichi.

Diversamente... disattivi il turbo sia su tutti i core che su 4 core, stracarichi il procio a più non posso e ti regoli in base alle temp massime che vuoi con Vcore e frequenze.
Il discorso daily lo ottieni configurando le frequenze dei vari Pstate... l'unico limite è che la frequenza più bassa idle del procio non puo' essere inferiore a quella delle DDR3. Praticamente... DDR3 1,6GHz, Pstate minimo procio 1,6GHz, DDR3 800MHz, Pstate minimo procio 800MHz.

P.S.
Vado a memoria... sono un po' arrugginito... sono quasi 3 mesi che non strimpello più con l'8150, spero di non aver sbagliato con i valori scritti.

carlottoIIx6
26-01-2012, 22:30
Perché per produrre i processori di fascia più alta si usa il silicio più raffinato che si ha disponibile, mentre per cpu di fascia inferiore ci si accontenta di usare il materiale meno pregiato.

E' lo stesso motivo per cui se compravi un Q6600 ai tempi d'oro saliva da 2400 a 3600MHz senza problemi. Ma se lo compravi quando erano già in vendita gli yorkfield (Q9000), non c'era verso di superare i 3300MHz, e gli ultimi Q6600 prodotti (nell'era core i7 920), faticavano ad arrivare a 3GHz. Te lo dico per esperienza.

e il silicio di llano?

papafoxtrot
26-01-2012, 22:42
e il silicio di llano?

Nel caso di Llano non ti so dire, ma credo che anche in quel caso il silicio impiegato non sia allo stesso livello di quello di Bulldozer. Insomma, il materiale migliore si cerca di dedicarlo alla linea produttiva che sforna i chip più delicati.

Llano ha frequenze basse e in ogni caso non gli è richiesto di salire tanto in overclock; globalfoundries e AMD avranno fatto le loro scelte...

In ogni caso per quanto riguarda trinity sono un poì preoccupato sul suo IPC... Senza L3 se avesse un IPC migliore di BD vorrebbe dire che hanno fatto davvero una buona ottimizzazione, e le CPU piledriver di fascia alta non potranno che andare ancora meglio. Ma se i miglioramenti sono del 10%... Vengono facilmente vanificati dalla perdita della L3, che checchésenedica ha sempre fatto la sua parte... Deneb era spesso migliore di propus di un buon 5-10%...

Trokji
26-01-2012, 22:44
Grazie Paolo. Considera però che io tengo comunque la cpu sempre carica, perché la mia config daily tranquilla la userò con boinc, l'altra sarà giusto per gaming e bench.
Quindi 80 gradi posso considerarlo ad aria un limite massimo ragionevole? bene :D

paolo.oliva2
26-01-2012, 22:48
e il silicio di llano?

A me sembra di aver letto da qualche parte che il processo del 32nm sarebbe il medesimo sia con Llano che con TUTTI i BD.
Il fatto che BD sia B2g e Llano (mi sembra) B0, è dovuto unicamente alle varie modifiche per correggere i bug.

Io penso che al momento AMD non sia nella situazione di permettersi un silicio meno raffinato e quindi più economico per massimizzare i profitti per BD.
Intel con il Q6600 doveva confrontarsi con il Phenom I, che aveva un IPC inferiore e 140W TDP per 2,5GHz... io l'ho portato a 3,3GHz RS e 3,4GHz massimi a liquido... ma non ho avuto bisogno di accendere il riscaldamento per tutto l'inverno :fagiano: .

papafoxtrot
26-01-2012, 22:57
A me sembra di aver letto da qualche parte che il processo del 32nm sarebbe il medesimo sia con Llano che con TUTTI i BD.
Il fatto che BD sia B2g e Llano (mi sembra) B0, è dovuto unicamente alle varie modifiche per correggere i bug.

Si parla di materia prima, non di processo produttivo. Certo che lo step non conta niente, ma quello è il processo. Poi puoi dargli da mangiare silicio assolutamente puro e monocristallino o silice in sabbia... Nel primo caso ti esce un processore, e magari anche buono, nel secondo una piastrella cotta al laser con disegnato il die di un Llano :D :D


Io penso che al momento AMD non sia nella situazione di permettersi un silicio meno raffinato e quindi più economico per massimizzare i profitti per BD.
Intel con il Q6600 doveva confrontarsi con il Phenom I, che aveva un IPC inferiore e 140W TDP per 2,5GHz... io l'ho portato a 3,3GHz RS e 3,4GHz massimi a liquido... ma non ho avuto bisogno di accendere il riscaldamento per tutto l'inverno :fagiano: .

Non credo sia questione di poter scegliere... Anche perché se intel fosse passata ad un materiale più scadente solo per tagliare i costi, allora a maggior ragione poteva farlo subito... quando manco c'erano i phenom I.

Piuttosto quando ordini una partita di materia prima, non c'è niente da fare, ti arriva un'infornata di silicio, e non tutto ha la stessa qualità. Intel ha usato il migliore quando i Q6x00 (tutti, perché escono dalla stessa filiera) erano i top di gamma... Poi è passata a usare quello più scarso, dedicando il migliore ai Q9000. E quando ci sono stati i core i7 ha dedicato a questi il amteriale migliore che gli arrivava...

paolo.oliva2
26-01-2012, 22:58
Grazie Paolo. Considera però che io tengo comunque la cpu sempre carica, perché la mia config daily tranquilla la userò con boinc, l'altra sarà giusto per gaming e bench.
Quindi 80 gradi posso considerarlo ad aria un limite massimo ragionevole? bene :D

Io sinceramente sono allergico quando vedo che il procio supera i 50°, pero' conta che sono a liquido e comunque più le temp sono alte e più problema c'è a salire di frequenza... cioè, magari il procio a 80° a 4,2GHz potrebbe non avere problemi, mentre 65° potrebbero essere già troppi per 4,6GHz.

P.S.
Prova a lanciare più di 1 TH a core con boinc... puo' darsi che nel complesso elabori di più nello stesso tempo (più tempo a TH ma più TH elaborati nello stesso tempo). Poi potresti usare come metro le temp del procio per valutare il consumo...

carlottoIIx6
26-01-2012, 23:10
allora potrebbe essere che il silicio migliore va su i trinity per i portatili (basso consumo) e per i piledrive solo cpu, e quello meno buono per i trinity per i fissi.

Phenomenale
26-01-2012, 23:11
Per ora vedo temperature altine ma non so se dipenda dall'aver messo poca pasta oppure dai voltaggi o dal tipo di dissipazione
Complimenti per il 6100 e grazie per le info! :cool:
A proposito, mi interesserebbero le temperature e voltaggi di default che hai riscontrato (con dissy standard, suppongo). Grazie!

digieffe
26-01-2012, 23:25
Nel caso di Llano non ti so dire, ma credo che anche in quel caso il silicio impiegato non sia allo stesso livello di quello di Bulldozer. Insomma, il materiale migliore si cerca di dedicarlo alla linea produttiva che sforna i chip più delicati.

Llano ha frequenze basse e in ogni caso non gli è richiesto di salire tanto in overclock; globalfoundries e AMD avranno fatto le loro scelte...

In ogni caso per quanto riguarda trinity sono un poì preoccupato sul suo IPC... Senza L3 se avesse un IPC migliore di BD vorrebbe dire che hanno fatto davvero una buona ottimizzazione, e le CPU piledriver di fascia alta non potranno che andare ancora meglio. Ma se i miglioramenti sono del 10%... Vengono facilmente vanificati dalla perdita della L3, che checchésenedica ha sempre fatto la sua parte... Deneb era spesso migliore di propus di un buon 5-10%...

ma anche no, perché propus ha 512 kb per core (decisamente poco) mentre trinity 2 MB condivisi per 2 core (non proprio poco) e ti ricordo che llano portando da 512 a 1 mb per core ha prestazioni simili a deneb con la l3 (a parità di clock)

Trokji
26-01-2012, 23:47
Complimenti per il 6100 e grazie per le info! :cool:
A proposito, mi interesserebbero le temperature e voltaggi di default che hai riscontrato (con dissy standard, suppongo). Grazie!

no niente standard.. ho un Noctua NH D14 senza ventole.. lo raffreddano solo le ventole del raven in downvolt :stordita:



P.S.
Prova a lanciare più di 1 TH a core con boinc... puo' darsi che nel complesso elabori di più nello stesso tempo (più tempo a TH ma più TH elaborati nello stesso tempo). Poi potresti usare come metro le temp del procio per valutare il consumo...


Non so come si faccia, lanciare più di 1 th per core dico..cmq 6 thread sono buoni rispetto ai miei 3 di prima, per i consumi dovrei potermi procurare a breve un misuratore :fagiano:

shellx
26-01-2012, 23:50
penso che i proci migliori (della parte centrale del wafer) vengono venduti a frequenza maggiore, per cui potrebbero avere overcloccabilità maggiore anche partendo da tpd maggiore.
se questo fosse vero, vorrebbe dire che c'è margine perchè AMD stia accumolando 8170 per poi mandarli sul mercato tutti in una volta.

ma io sapevo che solitamente i modelli inferiori sono gli scarti dell'obbiettivo (il modello di punta), che uscendo con handicap durante la costruzione, vengono dopo ritestati e resi idonei a modelli con margini funzionali inferiori.

l'abbandono del b3 potrebbe non necessariamente volere dire che non ci sarà un nuovo step.

ma non so perchè ho la sensazione che resterà b2g fino a piledriver
allora potrebbe essere che il silicio migliore va su i trinity per i portatili (basso consumo) e per i piledrive solo cpu, e quello meno buono per i trinity per i fissi.

come ti è gia stato detto, solitamente il miglior silicio va sulle cpu top di gamma (enthusiast) dove devono sopportare piu passaggio di corrente (+tdp) e frequenza. Altrimenti non ti reggono gli oc alti, le freq alte e i voltaggi alti (ergo non sono piu cpu per enthusiast).

Quindi 80 gradi posso considerarlo ad aria un limite massimo ragionevole? bene

a me quella temperatura non mi tranquillizzerebbe...

Il fatto che BD sia B2g e Llano (mi sembra) B0, è dovuto unicamente alle varie modifiche per correggere i bug.

si vero, ma la produzione dello pp di llano non ha nessuna influenza con quella di FX-Zambesi. Le due evoluzioni di step sono indipendenti, perchè indipendenti e differenti i concetti di architettura e di fascia.

carlottoIIx6
27-01-2012, 00:13
ma io sapevo che solitamente i modelli inferiori sono gli scarti dell'obbiettivo (il modello di punta), che uscendo con handicap durante la costruzione, vengono dopo ritestati e resi idonei a modelli con margini funzionali inferiori.

cut


bhe, le cose possono coincidere, la parte centrale del wafer è (almeno così sapevo) migliore di quella periferica e genera i proci migliori.

gianni1879
27-01-2012, 08:51
Grazie Paolo. Considera però che io tengo comunque la cpu sempre carica, perché la mia config daily tranquilla la userò con boinc, l'altra sarà giusto per gaming e bench.
Quindi 80 gradi posso considerarlo ad aria un limite massimo ragionevole? bene :D

e d'estate quanto ti deve salire?

tieniti ben sotto gli 80°.

Scordatelo di raffreddarlo passivamente quella cpu. Metti una ventola al noctua

gianni1879
27-01-2012, 08:53
bhe, le cose possono coincidere, la parte centrale del wafer è (almeno così sapevo) migliore di quella periferica e genera i proci migliori.

che vanno a finire sui server.

WarSide
27-01-2012, 09:36
no niente standard.. ho un Noctua NH D14 senza ventole.. lo raffreddano solo le ventole del raven in downvolt :stordita:

Ammazza, e ti arriva a 80° col D14 passivo? :help:

Ma il dissy è bello bollente quando lo tocchi?

winebar
27-01-2012, 10:00
Ammazza, e ti arriva a 80° col D14 passivo? :help:

Ma il dissy è bello bollente quando lo tocchi?

Considerando che il Raven ha un'ottimo flusso d'aria. la temp è davvero eccessiva, soprattutto se consideri il delta (difficile che in casa superi i 23° in inverno).


no niente standard.. ho un Noctua NH D14 senza ventole.. lo raffreddano solo le ventole del raven in downvolt.

Il tjunction massimo degli FX è intorno ai 60°, oltre rischi di diminuire la vita del procio. Ti consiglio di mettere le ventole del raven a 12 volt e di aggiungerne almeno 2 al dissipatore.

bjt2
27-01-2012, 10:44
Personalmente trovo ridicola l'idea di un ridotto piledriver su Trinity e un fantomatico completo per le CPU; la differenza di prestazioni fra le due soluzioni la darà la cache L3 assente nelle APU di prossima generazione...

Se guardi la mia analisi del documento tecnico, a parte la L3, tra trinity e piledriver c'è anche qualche sottile differenza... Nulla di preoccupante, ma piledriver sarà comunque un po' meglio (roba di meno dell'1% che si mischierà alla differenza dovuta alla mancanza della L3...).

Le differenze non saranno enormi, come quell'articolo afferma, ma ci saranno. Da quel documento tecnico, poi, non si possono dedurre eventuali ottimizzazioni della maschera o al branch prediction, ad esempio. Trinity sembrerebbe uno step intermedio tra BD e piledriver. Ovviamente hanno dovuto fermare lo sviluppo del core, perchè altrimenti la APU non sarebbe stata pronta se avessero aspettato il core piledriver. Quindi non sappiamo quanto salirà in frequenza e se ci saranno differenze sul branch prediction. Ma sappiamo che non ci sarà la L3 e ci sarà qualche piccola differenza minore.

capitan_crasy
27-01-2012, 11:07
Se guardi la mia analisi del documento tecnico, a parte la L3, tra trinity e piledriver c'è anche qualche sottile differenza... Nulla di preoccupante, ma piledriver sarà comunque un po' meglio (roba di meno dell'1% che si mischierà alla differenza dovuta alla mancanza della L3...).

Le differenze non saranno enormi, come quell'articolo afferma, ma ci saranno. Da quel documento tecnico, poi, non si possono dedurre eventuali ottimizzazioni della maschera o al branch prediction, ad esempio. Trinity sembrerebbe uno step intermedio tra BD e piledriver. Ovviamente hanno dovuto fermare lo sviluppo del core, perchè altrimenti la APU non sarebbe stata pronta se avessero aspettato il core piledriver. Quindi non sappiamo quanto salirà in frequenza e se ci saranno differenze sul branch prediction. Ma sappiamo che non ci sarà la L3 e ci sarà qualche piccola differenza minore.

Però fino ad ora abbiamo saputo che Trinity avrà i core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione chiamato appunto Piledrive utilizzanto anche per le future CPU.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t132836_6.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/132836_6.png.html)
Il problema come al solito sono le parole che vengono utilizzate per fare la notizia.
Si parla chiaramente di un architettura "limitata" per le APU e una "completa" per le CPU: è questa la cosa ridicola senza senso.
Piledriver, fino a prova contraria è una architettura sola, se poi ci sono delle piccole modifiche ampiamente giustificabili per via della struttura APU è più che logico, ma su quale base dicono che quella di Trinity chiamata comunque Piledriver sarà a mezzo servizio? :boh:

shellx
27-01-2012, 11:49
Però fino ad ora abbiamo saputo che Trinity avrà i core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione chiamato appunto Piledrive utilizzanto anche per le future CPU.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t132836_6.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/132836_6.png.html)
Il problema come al solito sono le parole che vengono utilizzate per fare la notizia.
Si parla chiaramente di un architettura "limitata" per le APU e una "completa" per le CPU: è questa la cosa ridicola senza senso.
Piledriver, fino a prova contraria è una architettura sola, se poi ci sono delle piccole modifiche ampiamente giustificabili per via della struttura APU è più che logico, ma su quale base dicono che quella di Trinity chiamata comunque Piledriver sarà a mezzo servizio? :boh:

Forse loro intendono proprio questo: il mezzo servizio offerto da PL su APU rispetto quello futuro su CPU, è dato proprio per via della struttura APU che ne limita di un x% le potenzialità. Ergo per non entrare nel dettaglio della cosa e per aggiungerci il solito marketing per rendere appetibile quello che sarà il futuro FX (visto la consapevolezza della condizione attuale), dicono che il pl su apu è limitato. Ma specificano perchè lo sia ? La risposta forse è appunto APU.

carlottoIIx6
27-01-2012, 12:06
cut

ci sono delle piccole modifiche ampiamente giustificabili per via della struttura APU è più che logico, ma su quale base dicono che quella di Trinity chiamata comunque Piledriver sarà a mezzo servizio? :boh:
quoto, queste apu saranno un prodotto maturo, poichè AMD si gioca penso la fetta di mercato più grosso, e di certo non ha alcun vantaggio nel limitarle :) sopratutto nel limitarli già nel disegno, semmai a verderle a tpd inferiore.
naturalmente mi aspetto che piledrive (solo cpu) vada più forte, per frequenze cache, silicio più raffinato ecc

carlottoIIx6
27-01-2012, 12:31
che vanno a finire sui server.
se i proci sever vendono bene potrebbero assorbire tutta la produzione dici?
speriamo che mandino da questa parte un 8170 allora e magari un 8190

gianni1879
27-01-2012, 12:44
se i proci sever vendono bene potrebbero assorbire tutta la produzione dici?
speriamo che mandino da questa parte un 8170 allora e magari un 8190

no, da sempre le cpu che sono indicate come opteron, dedicate al mercato server, sono prese dalla parte centrale del wafer. Vale anche per Intel ovviamente. I motivi sono abbastanza ovvi, su questo tipo di mercato si cerca la massima stabilità di funzionamento ed il silicio migliore si trova al centro del wafer.

shellx
27-01-2012, 12:46
e di certo non ha alcun vantaggio nel limitarle :) sopratutto nel limitarli già nel disegno, semmai a verderle a tpd inferiore.
naturalmente mi aspetto che piledrive (solo cpu) vada più forte, per frequenze cache, silicio più raffinato ecc

ma appunto e questo che dico io: non vorrei sbagliarmi ma secondo me è questo il punto.
Questo limite di cui si parla, non è dato dall'architettura piledriver fine a se stessa, ma piu che altro dalle capacita elettriche e strutturali della cpu e dell'apu.
L'apu essendo destinata alla fascia mainstream desktop e per notebook ha quindi un tdp inferiore rispetto le cpu di fascia alta, è da qui che interviene il limite, il limite elettrico e della struttura della cpu per soddisfare pienamente l'architettura piledriver (sulle apu).
Chiaramente parliamo di un limite PL minimo per quanto concerne questo aspetto tdp sulla apu, che si aggiunge anche con la mancanza della l3.

shellx
27-01-2012, 12:51
no, da sempre le cpu che sono indicate come opteron, dedicate al mercato server, sono prese dalla parte centrale del wafer. Vale anche per Intel ovviamente. I motivi sono abbastanza ovvi, su questo tipo di mercato si cerca la massima stabilità di funzionamento ed il silicio migliore si trova al centro del wafer.

Quotando cio che dici mi viene da pensare che:
BD proveniente dalle cpu server, potrebbe vantare nei modelli top lo scarto di questo aspetto che tu citi (miglior silicio al centro del wafer), e nei modelli inferiori lo scarto dello scarto ?

gianni1879
27-01-2012, 12:52
Per cui BD proveniente dalle cpu server, potrebbe vantare nei modelli top lo scarto di questo aspetto che tu citi (miglior silicio al centro del wafer), e nei modelli inferiori lo scarto dello scarto ?

diciamo di si, ma è una cosa che è sempre stata così, non è certo una novità.

bjt2
27-01-2012, 13:49
Però fino ad ora abbiamo saputo che Trinity avrà i core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione chiamato appunto Piledrive utilizzanto anche per le future CPU.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t132836_6.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/132836_6.png.html)
Il problema come al solito sono le parole che vengono utilizzate per fare la notizia.
Si parla chiaramente di un architettura "limitata" per le APU e una "completa" per le CPU: è questa la cosa ridicola senza senso.
Piledriver, fino a prova contraria è una architettura sola, se poi ci sono delle piccole modifiche ampiamente giustificabili per via della struttura APU è più che logico, ma su quale base dicono che quella di Trinity chiamata comunque Piledriver sarà a mezzo servizio? :boh:
Il documento tecnico parla chiaro. Ci saranno due core BD next gen. Uno con cache L3, massimo 10 core e massimo 4 controller RAM, con alcuni tweak e nuove istruzioni (revisioni 20-2F), e uno con tutte le istruzioni, senza la L3, massimo 4 core e 2 controller RAM e con qualcuno dei tweak del core Piledriver, ma non tutti (revisioni 10-1F). Il motivo potrebbe essere che ad un certo punto di maturità del progetto del core BD next gen, hanno splittato i team e l'avanzamento. Per Trinity hanno bloccato il core e proseguito sull'aspetto GPU/APU e per Piledriver hanno proseguito con le migliorie sul core... In ogni caso le migliorie su piledriver rispetto a trinity non sono nulla di eccezionale, almeno stando al documento tecnico (non sappiamo se sotto il cofano hanno migliorato altre cose, come il branch prediction, ma a naso direi di no)... Se poi per i due core devono usare compromessi differenti (uno per minimo consumo e uno per massime prestazioni), questo può portare a clock abbastanza differenti.

Hanno enfatizzato molto la cosa con quelle parole, ma a ben vedere, trinity avrà in meno fino a 6 core, 2 controller RAM e la L3 (senza trascurare alcuni dei tweak mancanti). Certo, guadagna una GPU al loro posto, ma a rigor di logica il lato CPU è fortemente ridimensionato rispetto a piledriver. Ma non potrebbe essere altrimenti: anche il 2600K è inferiore allo Xeon 8 core (da cui deriva la serie 3 a 6 core)...

capitan_crasy
27-01-2012, 14:13
Il documento tecnico parla chiaro. Ci saranno due core BD next gen. Uno con cache L3, massimo 10 core e massimo 4 controller RAM, con alcuni tweak e nuove istruzioni (revisioni 20-2F), e uno con tutte le istruzioni, senza la L3, massimo 4 core e 2 controller RAM e con qualcuno dei tweak del core Piledriver, ma non tutti (revisioni 10-1F). Il motivo potrebbe essere che ad un certo punto di maturità del progetto del core BD next gen, hanno splittato i team e l'avanzamento. Per Trinity hanno bloccato il core e proseguito sull'aspetto GPU/APU e per Piledriver hanno proseguito con le migliorie sul core... In ogni caso le migliorie su piledriver rispetto a trinity non sono nulla di eccezionale, almeno stando al documento tecnico (non sappiamo se sotto il cofano hanno migliorato altre cose, come il branch prediction, ma a naso direi di no)... Se poi per i due core devono usare compromessi differenti (uno per minimo consumo e uno per massime prestazioni), questo può portare a clock abbastanza differenti.

Hanno enfatizzato molto la cosa con quelle parole, ma a ben vedere, trinity avrà in meno fino a 6 core, 2 controller RAM e la L3 (senza trascurare alcuni dei tweak mancanti). Certo, guadagna una GPU al loro posto, ma a rigor di logica il lato CPU è fortemente ridimensionato rispetto a piledriver. Ma non potrebbe essere altrimenti: anche il 2600K è inferiore allo Xeon 8 core (da cui deriva la serie 3 a 6 core)...

Aspetta...
Tu parli di Trinity come nome di un architettura ma in realtà questo nome è utilizzato per le APU con architettura X86 Piledriver e GPU VLIW 4.
Piledriver è il nome dell'architettura BD di seconda generazione e verrà utilizzata per Trinity, Vishera e/o Komodo, Sepang, Terramar...

carlottoIIx6
27-01-2012, 15:22
diciamo di si, ma è una cosa che è sempre stata così, non è certo una novità.

si, ma quello che mi piacerebbe capire è se arriveranno gli 8170 e 8190.
quindi se il mercato sever assorbisse tutta la produzione dei top, mi sa che non li vedremo (meglio per amd peggio per noi).
ammeno che non ci sia spazio già nei medi per tali cpu.
aspetto di vedere quanto sale il 6200 per capirlo :p

carlottoIIx6
27-01-2012, 15:26
Il documento tecnico parla chiaro. Ci saranno due core BD next gen. Uno con cache L3, massimo 10 core e massimo 4 controller RAM, con alcuni tweak e nuove istruzioni (revisioni 20-2F), e uno con tutte le istruzioni, senza la L3, massimo 4 core e 2 controller RAM e con qualcuno dei tweak del core Piledriver, ma non tutti (revisioni 10-1F). Il motivo potrebbe essere che ad un certo punto di maturità del progetto del core BD next gen, hanno splittato i team e l'avanzamento. Per Trinity hanno bloccato il core e proseguito sull'aspetto GPU/APU e per Piledriver hanno proseguito con le migliorie sul core... In ogni caso le migliorie su piledriver rispetto a trinity non sono nulla di eccezionale, almeno stando al documento tecnico (non sappiamo se sotto il cofano hanno migliorato altre cose, come il branch prediction, ma a naso direi di no)... Se poi per i due core devono usare compromessi differenti (uno per minimo consumo e uno per massime prestazioni), questo può portare a clock abbastanza differenti.

Hanno enfatizzato molto la cosa con quelle parole, ma a ben vedere, trinity avrà in meno fino a 6 core, 2 controller RAM e la L3 (senza trascurare alcuni dei tweak mancanti). Certo, guadagna una GPU al loro posto, ma a rigor di logica il lato CPU è fortemente ridimensionato rispetto a piledriver. Ma non potrebbe essere altrimenti: anche il 2600K è inferiore allo Xeon 8 core (da cui deriva la serie 3 a 6 core)...

anche tu confermi solo peculiarità del procio e nessuna riduzione a tavolino insomma.:D

carpo93
27-01-2012, 15:31
quoto, il 6200 è la solita minestra riscaldata e caricata di condimenti per fargli avere un sapore migliore di prima...
però c'è anche da dire che il 6200 se non superasse le 140 euro potrebbe essere un ottimo processore da prezzo/prestazioni per usi non esigenti ma medio/alti (senza contare intel, perchè altrimenti anche contro il 6200 avrei l'alternativa vincente piu o meno allo stesso prezzo ma con prestazioni sup.).
credo sarà fra i 145 e i 165 circa

gianni1879
27-01-2012, 15:48
si, ma quello che mi piacerebbe capire è se arriveranno gli 8170 e 8190.
quindi se il mercato sever assorbisse tutta la produzione dei top, mi sa che non li vedremo (meglio per amd peggio per noi).
ammeno che non ci sia spazio già nei medi per tali cpu.
aspetto di vedere quanto sale il 6200 per capirlo :p

probabilmente arriveranno, ma i piani certi di AMD non li sappiamo per adesso.

bjt2
27-01-2012, 16:31
Aspetta...
Tu parli di Trinity come nome di un architettura ma in realtà questo nome è utilizzato per le APU con architettura X86 Piledriver e GPU VLIW 4.
Piledriver è il nome dell'architettura BD di seconda generazione e verrà utilizzata per Trinity, Vishera e/o Komodo, Sepang, Terramar...

Ok, era per dire... :D Non so come si chiama il core CPU dell'APU Trinity, ma ci siamo capiti, no? :D
Non può chiamarsi piledriver per le ragioni che ho esposto sopra (revisione 10-1F e non 20-2F), ed anche perchè giocoforza saranno layout differenti, per il diverso target (massime prestazioni il piledriver, miglior compromesso prestazioni/consumo per l'APU trinity, e quindi anche il core)...

shellx
27-01-2012, 17:21
Ok, era per dire... :D Non so come si chiama il core CPU dell'APU Trinity, ma ci siamo capiti, no? :D
Non può chiamarsi piledriver per le ragioni che ho esposto sopra (revisione 10-1F e non 20-2F), ed anche perchè giocoforza saranno layout differenti, per il diverso target (massime prestazioni il piledriver, miglior compromesso prestazioni/consumo per l'APU trinity, e quindi anche il core)...

Io noto spesso che sulle testate dicono che trinity è basata su core noto con il nome in codice di Piledriver.

Non ho mai capito se piledriver è anche il nome che verra assegnato al core o solo il nome dell'evoluzione dell'architettura BD.
Ora mi chiedo: se Bulldozer è l'architettura dei processori con nomenclatura FX che hanno il core chiamato Zambesi, le apu con nomenclautra trinity che hanno architettura piledriver che nome del core avranno ?

Lo stesso per FX con architettura Piledriver futuro, quale nome avrà il core ?
Non credo ancora Zambesi. Se non erro dovrebbero chiamarlo Volan.

Le piattaforme saranno: Virgo per Trinity e Vishera e/o Komodo per FX-PL, questo l'ho appurato.

capitan_crasy
27-01-2012, 18:20
Ok, era per dire... :D Non so come si chiama il core CPU dell'APU Trinity, ma ci siamo capiti, no? :D
Non può chiamarsi piledriver per le ragioni che ho esposto sopra (revisione 10-1F e non 20-2F), ed anche perchè giocoforza saranno layout differenti, per il diverso target (massime prestazioni il piledriver, miglior compromesso prestazioni/consumo per l'APU trinity, e quindi anche il core)...

Piledriver il nome dell'architettura in generale come Bulldozer è quella che identifica le attuali CPU FX e Opteron 62xx/42xx; il nome del core sarà diverso a seconda della famiglia d'appartenenza...

papafoxtrot
27-01-2012, 18:29
ma anche no, perché propus ha 512 kb per core (decisamente poco) mentre trinity 2 MB condivisi per 2 core (non proprio poco) e ti ricordo che llano portando da 512 a 1 mb per core ha prestazioni simili a deneb con la l3 (a parità di clock)

Mah... ad esempio athlon Ii X2 ha 2Mb per core... Eppure phenom II X2 era più veloce... I miglioramenti di Llano su propus, e dunque il suo avvicinamento a deneb (gli manca ancora il 5-6% in media, il che vuol dire che dove la cache conta manca anche il 10) secondo me sono da imputarsi più al miglioramento del memory controller ed all'introduzione del turbo core, che deneb non aveva.

Mister D
27-01-2012, 19:15
Mah... ad esempio athlon Ii X2 ha 2Mb per core... Eppure phenom II X2 era più veloce... I miglioramenti di Llano su propus, e dunque il suo avvicinamento a deneb (gli manca ancora il 5-6% in media, il che vuol dire che dove la cache conta manca anche il 10) secondo me sono da imputarsi più al miglioramento del memory controller ed all'introduzione del turbo core, che deneb non aveva.

Ciao,
ti sbagli: il core propus ha 512kilo di L2 per core mentre solo il core regor ha 1 Mega per core e non 2!
Secondo c'è una review dove hanno provato il A8-3850, l'athlon II x4 e il phenomII x4 tutti cloccati a 2,9. E il A8 non ha il turbo.
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7978&pageid=8064

Mentre per le tue preoccupazioni sull'IPC di trinity credendo agli ultimi rumors che danno un aumento del 25% della parte x86 rispetto a llano e osservando dagli ultimi documenti tecnici di AMD sugli ES si trinity che lo danno per 3,8 GHz con turbo a 4,1 e gpu a 700 Mhz, direi che l'IPC sarà lo stesso di llano, il che vuol dire che rispetto a BD già i core di trinity avranno recuperato terreno.
Da dove baso questa mia supposizione? Semplicemente da 3,8/3,0= 1,27. Per cui quel 25% di aumento dei rumors potrebbe essere dato tutto dall'aumento di frequenza, il che vorrebbe dire che sia trinity che llano hanno lo stesso IPC. Notizia veramente buona se ci pensi.;)

gattaca2469
27-01-2012, 19:48
Io non credo che sia il tuo caso, ma in linea di massima lo spegnimento improvviso di una macchina, se non è causato da un sistema di protezione per le temp troppo elevato, di solito è causato quando un alimentatore (insufficiente o difettoso) deve erogare corrente a delle periferiche mentre questo sono in processo di intensivo carico. Non riuscendo a soddisfarle per i lmotivo sopra collassa il psu e si spegne la macchina.
Ma siccome hai detto che il tuo psu è nuovo, è anche vero che il motivo deglis pegnimenti puo anche essere causato da qualche cavo o qualche impostazionedi nel bios da rettificare (es: ram impostate male -anche se in questo caso i sintimoni sono piu che altro i riavvii e no gli shotdown improvvisi-).
Sicuro dia ver collegato tutti i cavi dell'alimentaore nel modo giusto (es: connettore 4/8pin atx12v per l'alimentazione della cpu, vicino il socket della cpu) ?
il problema sembra non farlo più devo provare a giocare

papafoxtrot
27-01-2012, 20:19
Ciao,
ti sbagli: il core propus ha 512kilo di L2 per core mentre solo il core regor ha 1 Mega per core e non 2!

Si scusa, tra scrivere 2MB in tutto, e un mb a core, ho scritto la cazzata... :D
In ogni caso volevo appunto dire che regor ne ha 1MB a core, tanti quanti llano, tanti quanti bulldozer. E regor era inferiore a kallisto, che aveva 512 + L3.
Se Llano si avvicina a phenom II e supera gli athlon secondo me non è tanto perché la L2 raddoppiata supplisce alla L3 mancante (perché questa situazione c'era anche in regor vs kallisto), ma bensì per il MC migliore... Se poi l'A8 non ha il TC tanto meglio... vuol dire che il mc è migliorato bene.
Con questo non dico che trinity sarà inferiore, ma dico che dovrà fare un gran salto. L'IPC di bulldozer, è indubbio, è inferiore a quello di llano, e non di poco. In più mancherà la L3... Arrivare all'ipc di Llano sarebbe un grande salto in avanti. Vorrebbe dire che piledriver potrebbe essere pari o anche lievemente superiore, come IPC, a thuban... che era quello che doveva succedere l'anno scorso.


Secondo c'è una review dove hanno provato il A8-3850, l'athlon II x4 e il phenomII x4 tutti cloccati a 2,9. E il A8 non ha il turbo.
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7978&pageid=8064

Mentre per le tue preoccupazioni sull'IPC di trinity credendo agli ultimi rumors che danno un aumento del 25% della parte x86 rispetto a llano e osservando dagli ultimi documenti tecnici di AMD sugli ES si trinity che lo danno per 3,8 GHz con turbo a 4,1 e gpu a 700 Mhz, direi che l'IPC sarà lo stesso di llano, il che vuol dire che rispetto a BD già i core di trinity avranno recuperato terreno.
Da dove baso questa mia supposizione? Semplicemente da 3,8/3,0= 1,27. Per cui quel 25% di aumento dei rumors potrebbe essere dato tutto dall'aumento di frequenza, il che vorrebbe dire che sia trinity che llano hanno lo stesso IPC. Notizia veramente buona se ci pensi.;)
Hai detto bene... credendo... Ho già creduto una volta ad AMD, quando diceva "+50% performance con +33% dei core a pari frequenza"...
Magari sarà vero, e in quel caso avranno fatto un buon lavoro... Probabilmente avranno apportato le modifiche che ci aspettiamo... L1, L2, BP...
Ma temo che quel +25% sia di picco, non medio...

digieffe
27-01-2012, 22:32
Ciao,
ti sbagli: il core propus ha 512kilo di L2 per core mentre solo il core regor ha 1 Mega per core e non 2!
Secondo c'è una review dove hanno provato il A8-3850, l'athlon II x4 e il phenomII x4 tutti cloccati a 2,9. E il A8 non ha il turbo.
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7978&pageid=8064

Mentre per le tue preoccupazioni sull'IPC di trinity credendo agli ultimi rumors che danno un aumento del 25% della parte x86 rispetto a llano e osservando dagli ultimi documenti tecnici di AMD sugli ES si trinity che lo danno per 3,8 GHz con turbo a 4,1 e gpu a 700 Mhz, direi che l'IPC sarà lo stesso di llano, il che vuol dire che rispetto a BD già i core di trinity avranno recuperato terreno.
Da dove baso questa mia supposizione? Semplicemente da 3,8/3,0= 1,27. Per cui quel 25% di aumento dei rumors potrebbe essere dato tutto dall'aumento di frequenza, il che vorrebbe dire che sia trinity che llano hanno lo stesso IPC. Notizia veramente buona se ci pensi.;)

La dicitura è "up to 25%" quindi potrebbe essere 4,1/2,9 = 1,41.

+41% di frequenza per un aumento di prestazioni del 25%

1,25/1,41 = 0.88 di ipc rispetto a llano (poco meglio di FX)

paolo.oliva2
28-01-2012, 10:47
no, da sempre le cpu che sono indicate come opteron, dedicate al mercato server, sono prese dalla parte centrale del wafer. Vale anche per Intel ovviamente. I motivi sono abbastanza ovvi, su questo tipo di mercato si cerca la massima stabilità di funzionamento ed il silicio migliore si trova al centro del wafer.

Non da sempre.
All'epoca 45nm all'inizio al principio c'era unicamente la catena Opteron, con i primi 920 e 940 (AM2+) commercializzati dopo 2 mesi, che erano prodotti dalla catena Opteron.
Per i proci AM3 desktop, fu introdotta una catena apposita, anche perchè di per sè quello che cambiava da un Phenom II AM2+ ad un AM3 era il supporto alle DDR3, ma l'MC era sempre il medesimo... fu cambiato unicamente il package.

Per esperienza personale, posso dire che il mio 940 AM2+ di derivazione Opteron, doveva avere dei trattamenti ulteriori sul silicio, perchè aveva tolleranze all'overvolt impensabili sia sul C2 che sul C3. Ho postato quel 940 con un Vcore 1,8V occato a 3,9GHz sotto carico a liquido e non superava i 60°.

Concordo con il fatto che i BD attuali, derivando dalla stessa catena e dallo stesso wafer, AMD applicherà una selezione favorendo gli Opteron, pero'... bisognerebbe comunque vedere se cio' pregiudicherebbe gli OC dei BD desktop.
Cioè... abbiamo visto più volte che non c'è correlazione tra un Vcore inferiore ad una frequenza tipo di 3GHz e raggiungimento frequenze massime in OC.
Ad esempio, all'uscita dell'8150 si diceva che i proci che a 3,6GHz def richiedevano un Vcore def di 1,285V erano meno occabili di quelli che avevano 1,3V o superiore.
Siccome i BD Opteron comunque hanno frequenze inferiori, credo che la selezione al più sia incentrata al Vcore inferiore alla massima frequenza Turbo, cosi' da avere TDP e chiaramente consumi inferiori.

ari
28-01-2012, 18:16
io vorrei regolare il vcore , abbassandolo ma mantenendo la frequenza originale , per avere meno consumi e meno calore , a che voltaggio devo impostarlo ?

Wolfhang
28-01-2012, 18:39
io vorrei regolare il vcore , abbassandolo ma mantenendo la frequenza originale , per avere meno consumi e meno calore , a che voltaggio devo impostarlo ?

non devi far altro che provare, step by step...;)

ari
28-01-2012, 19:57
non devi far altro che provare, step by step...;)

piu' che giusto
correggimi se sbaglio , il menu e' il monitor menu , alla voce vcore voltage
e li lo abbasso di uno step per volta controllando la frequenza del processore ogni volta , giusto ?

paolo.oliva2
28-01-2012, 21:13
io vorrei regolare il vcore , abbassandolo ma mantenendo la frequenza originale , per avere meno consumi e meno calore , a che voltaggio devo impostarlo ?

Aggiungi anche un bench dove annoti il valore... perchè BD puo' scendere parecchio di Vcore senza inchiodarsi... peccato pero' che si generano errori nei transfer interni del procio per i cui gli stessi vanno ritrasmessi, compromettendo cosi' le performances.

Per darti una idea... a 1,3V con l'8150 posso arrivare fino a 3,9GHz senza decadimenti prestazionali, mentre con prestazioni inferiori ma senza reset posso superare anche i 4GHz.

ari
28-01-2012, 22:11
Aggiungi anche un bench dove annoti il valore... perchè BD puo' scendere parecchio di Vcore senza inchiodarsi... peccato pero' che si generano errori nei transfer interni del procio per i cui gli stessi vanno ritrasmessi, compromettendo cosi' le performances.

Per darti una idea... a 1,3V con l'8150 posso arrivare fino a 3,9GHz senza decadimenti prestazionali, mentre con prestazioni inferiori ma senza reset posso superare anche i 4GHz.

e' intrigante questo smanettamento , sotto linux hai delle utility da consigliarmi per benchare e monitorare la frequenza della gpu ?

shellx
28-01-2012, 22:47
Aggiungi anche un bench dove annoti il valore... perchè BD puo' scendere parecchio di Vcore senza inchiodarsi... peccato pero' che si generano errori nei transfer interni del procio per i cui gli stessi vanno ritrasmessi, compromettendo cosi' le performances.

Per darti una idea... a 1,3V con l'8150 posso arrivare fino a 3,9GHz senza decadimenti prestazionali, mentre con prestazioni inferiori ma senza reset posso superare anche i 4GHz.

Ma solo il mio 8120 è rincoglionito ?
Se abbasso di soli due miseri step il vcore, mantenendo la stessa frequenza, al caricamento dell'os la barra di fedora nemmeno a metà arriva che si riavvia la macchina, con ubuntu lo stesso dopo 3 sec di smanettamento iniziale dell'os boom! reboot!
Mah! Sempre sfigato sono con sti proci io.

shellx
28-01-2012, 22:53
e' intrigante questo smanettamento , sotto linux hai delle utility da consigliarmi per benchare e monitorare la frequenza della gpu ?

1. http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=486495

2. http://www.spec.org/

3. http://download.html.it/categorie/start/124/linux/benchmark/

ari
29-01-2012, 08:45
1. http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=486495

2. http://www.spec.org/

3. http://download.html.it/categorie/start/124/linux/benchmark/

:ave: :mano: :cincin:

grazie

paolo.oliva2
29-01-2012, 09:42
Ma solo il mio 8120 è rincoglionito ?
Se abbasso di soli due miseri step il vcore, mantenendo la stessa frequenza, al caricamento dell'os la barra di fedora nemmeno a metà arriva che si riavvia la macchina, con ubuntu lo stesso dopo 3 sec di smanettamento iniziale dell'os boom! reboot!
Mah! Sempre sfigato sono con sti proci io.

Il discorso è più complesso, a parte che l'OC è :ciapet: ... ma spesso è stravolto il principio dell'OC, che parte dal presupposto di ottenere di più ma a parità di spesa. Se il procio è sfigatello ci puoi fare poco, pero' se tutto quello che c'è attorno al procio è di qualità, in ogni caso si riuscirà ad ottenere il massimo.
Io ho speso circa 100€ in più per arrivare a 4,5GHz con un Thuban (1090T + CF IV) e circa la stessa spesa per arrivare a 5GHz con BD (8150 + CF V), pero' campo di rendita per quanto riguarda ALI e sistema di dissipazione :D .

marchigiano
29-01-2012, 13:25
Ma solo il mio 8120 è rincoglionito ?
Se abbasso di soli due miseri step il vcore, mantenendo la stessa frequenza, al caricamento dell'os la barra di fedora nemmeno a metà arriva che si riavvia la macchina, con ubuntu lo stesso dopo 3 sec di smanettamento iniziale dell'os boom! reboot!
Mah! Sempre sfigato sono con sti proci io.

occhio che dipende anche dall'offset della mobo, chi dice di calare parecchio di tensione in realtà ha i transistor che erogano una tensione superiore a quanto leggono i sensori

sarei curioso di vedere una lettura con un tester preciso direttamente sul socket

aldogdl
29-01-2012, 14:42
Il discorso è più complesso, a parte che l'OC è :ciapet: ... ma spesso è stravolto il principio dell'OC, che parte dal presupposto di ottenere di più ma a parità di spesa. Se il procio è sfigatello ci puoi fare poco, pero' se tutto quello che c'è attorno al procio è di qualità, in ogni caso si riuscirà ad ottenere il massimo.
Io ho speso circa 100€ in più per arrivare a 4,5GHz con un Thuban (1090T + CF IV) e circa la stessa spesa per arrivare a 5GHz con BD (8150 + CF V), pero' campo di rendita per quanto riguarda ALI e sistema di dissipazione :D .

che ali hai ? piccolo OT, sai se esistono ancora alimentatori che ti permettevano come alcuni vecchi Ocz la regolazione dei tre canali ?

shellx
29-01-2012, 15:54
Il discorso è più complesso, a parte che l'OC è :ciapet: ... ma spesso è stravolto il principio dell'OC, che parte dal presupposto di ottenere di più ma a parità di spesa. Se il procio è sfigatello ci puoi fare poco, pero' se tutto quello che c'è attorno al procio è di qualità, in ogni caso si riuscirà ad ottenere il massimo.
Io ho speso circa 100€ in più per arrivare a 4,5GHz con un Thuban (1090T + CF IV) e circa la stessa spesa per arrivare a 5GHz con BD (8150 + CF V), pero' campo di rendita per quanto riguarda ALI e sistema di dissipazione :D .

1. FX-8120
2. MSI 990FXA-GD80
3. GEIL 1866MHz Evo CORSA CL9 2X4GB (ma ho anche un kit Mushkin Redline DDR3-1600 CAS 7 2X4GB - e anche con questo non cambia niente)
4. 2xHD5850 Sapphire (oppure una HD6950 nell'altra macchina ma non cambia niente)
5. PSU CORSAIR HX 1000W 80A Silent modulare (ed ho anche un arkangel 850w nell'altra macchina ma sarebbe inutile visto che il corsair rende di piu)
6. HDD un cassetto pieno, ma nella macchina con l'8120 ho anche un SSD (ma non penso che questo centri)
7. Come dissipatore ho un NOCTUA NH-U9B SE2

Più altre 3 macchine con altro hardware, potrei intercambiare l'hardware di tutte le macchine che ho a piacimento come voglio ma sono sicuro che sta situazione non cambierebbe, per me è un problema del mio procio sfigatissimo.

Come OS uso: tutte le distro linux che vuoi.
Window$ non lo uso perchè quelle poche volte che l'ho provato, dopo che ho toccato il mouse mi è venuto una specie di rossore-sfogo nella mano destra tipo allergia, allora per evitare eventuali shock anafilattici ho deciso di farne a meno :D

occhio che dipende anche dall'offset della mobo, chi dice di calare parecchio di tensione in realtà ha i transistor che erogano una tensione superiore a quanto leggono i sensori

sarei curioso di vedere una lettura con un tester preciso direttamente sul socket

ecco tipo questa è una cosa che non ho provato, domani mi procuro un tester mi voglio togliere sta curiosità.
Mi spieghi sta cosa dell'offset, sono ignorante in ambito OC e voci bios delle mobo. E' una voce nel bios ?

gianni1879
29-01-2012, 16:16
Non da sempre.
All'epoca 45nm all'inizio al principio c'era unicamente la catena Opteron, con i primi 920 e 940 (AM2+) commercializzati dopo 2 mesi, che erano prodotti dalla catena Opteron.
Per i proci AM3 desktop, fu introdotta una catena apposita, anche perchè di per sè quello che cambiava da un Phenom II AM2+ ad un AM3 era il supporto alle DDR3, ma l'MC era sempre il medesimo... fu cambiato unicamente il package.

Per esperienza personale, posso dire che il mio 940 AM2+ di derivazione Opteron, doveva avere dei trattamenti ulteriori sul silicio, perchè aveva tolleranze all'overvolt impensabili sia sul C2 che sul C3. Ho postato quel 940 con un Vcore 1,8V occato a 3,9GHz sotto carico a liquido e non superava i 60°.

Concordo con il fatto che i BD attuali, derivando dalla stessa catena e dallo stesso wafer, AMD applicherà una selezione favorendo gli Opteron, pero'... bisognerebbe comunque vedere se cio' pregiudicherebbe gli OC dei BD desktop.
Cioè... abbiamo visto più volte che non c'è correlazione tra un Vcore inferiore ad una frequenza tipo di 3GHz e raggiungimento frequenze massime in OC.
Ad esempio, all'uscita dell'8150 si diceva che i proci che a 3,6GHz def richiedevano un Vcore def di 1,285V erano meno occabili di quelli che avevano 1,3V o superiore.
Siccome i BD Opteron comunque hanno frequenze inferiori, credo che la selezione al più sia incentrata al Vcore inferiore alla massima frequenza Turbo, cosi' da avere TDP e chiaramente consumi inferiori.

guarda che dai tempi delle prime cpu che avveniva in questo modo, il wafer da dove derivano è sempre lo stesso, almeno di catene particolari. Non ti ricordi le cpu opteron su skt 939? che erano appunto prese dalla parte centrale del wafer e si oc parecchio rispetto alle corrispondenti versioni desktop.

shellx
29-01-2012, 16:39
guarda che dai tempi delle prime cpu che avveniva in questo modo, il wafer dove da dove derivano è sempre lo stesso, almeno di catene particolari. Non ti ricordi le cpu opteron su skt 939? che erano appunto prese dalla parte centrale del wafer e si oc parecchio rispetto alle corrispondenti versioni desktop.

è vero, io ho avuto l'opteron 165 e ricordo che rispetto il 4400/4600/4800+ occava meglio ed era piu genuino con i voltaggi

paolo.oliva2
29-01-2012, 22:01
guarda che dai tempi delle prime cpu che avveniva in questo modo, il wafer da dove derivano è sempre lo stesso, almeno di catene particolari. Non ti ricordi le cpu opteron su skt 939? che erano appunto prese dalla parte centrale del wafer e si oc parecchio rispetto alle corrispondenti versioni desktop.
Si, si, io non ho detto che AMD non privilegi gli Opteron a scapito dei proci desktop, pero' ho evidenziato che il mio 1° 940 era specificatamente preso dalla catena Opteron, e a quel tempo AMD riferi' che i Phenom II AM3 sarebbero seguiti quando la catena desktop sarebbe stata pronta (di qui il discorso di 2 catene distinte). Che poi AMD possa prendere il meglio da entrambe le catene per gli Opteron, questo non lo posso sapere, ma sicuramente la catena specificatamente Opteron doveva avere qualche cosa di più... io non sono mai potuto arrivare a Vcore oltre 1,625V senza superare la max temp nominale sotto carico... quel 940 reggeva sino a 1,8V, 0,175V in più sono una vita...

paolo.oliva2
29-01-2012, 22:32
1. FX-8120
2. MSI 990FXA-GD80
3. GEIL 1866MHz Evo CORSA CL9 2X4GB (ma ho anche un kit Mushkin Redline DDR3-1600 CAS 7 2X4GB - e anche con questo non cambia niente)
4. 2xHD5850 Sapphire (oppure una HD6950 nell'altra macchina ma non cambia niente)
5. PSU CORSAIR HX 1000W 80A Silent modulare (ed ho anche un arkangel 850w nell'altra macchina ma sarebbe inutile visto che il corsair rende di piu)
6. HDD un cassetto pieno, ma nella macchina con l'8120 ho anche un SSD (ma non penso che questo centri)
7. Come dissipatore ho un NOCTUA NH-U9B SE2

Più altre 3 macchine con altro hardware, potrei intercambiare l'hardware di tutte le macchine che ho a piacimento come voglio ma sono sicuro che sta situazione non cambierebbe, per me è un problema del mio procio sfigatissimo.

Come OS uso: tutte le distro linux che vuoi.
Window$ non lo uso perchè quelle poche volte che l'ho provato, dopo che ho toccato il mouse mi è venuto una specie di rossore-sfogo nella mano destra tipo allergia, allora per evitare eventuali shock anafilattici ho deciso di farne a meno :D
Io da quello che ho provato sulla mia pelle, da mobo a mobo possono cambiare 50MHz, al più 100MHz per la frequenza RS ed RS DU, a parità di ALI e dissipazione, perchè la stabilità della parte alimentazione influisce abbastanza. Nell'OC massimo, almeno rimanendo sul liquido... la differenza si assottiglia.
Per il discorso procio... ad esempio quando passai da un 940@3,950GHz ad un 955 C3, che doveva passare i 4GHz sulla carta, non superavo i 3,9GHz perchè colpa di un core/L1/L2 che era sfigato.
Poi anche l'SO influisce... Con lo stesso sistema, installando 2 distinte versioni di Vista 64 bit, con un 965 C3, con una arrivavo a 4,250GHz, con l'altra 100MHz in meno...
Cioè... a volte non ci sono spiegazioni logiche, oppure con una logica talmente distorta da risultare illogica.
Per farti un esempio, assemblando PC, come operi? Il classico tavolino con un ALI, un Monitor, mouse e tastiera... Quando devi testare mobo/procio/VGA, lo fai prima di montarlo nel case.
Dovevo montare 5 macchine uguali... quindi testi la prima mobo, è OK, quindi vai avanti con l'installazione SO ed intanto in contemporanea vai avanti con il test sulle altre mobo, e via di seguito.
Finito il tutto, monto le mobo nei vari case e prima di inscatolarli li provo... cacchio 3 macchine su 5 non facevano più il Boot. Smanetta a destra, smanetta a sinistra, smontando e rimontando le mobo (forse un falso contatto), le ram, il procio, la VGA... NADA. Alla fine erano gli ALI, cioè TUTTI erano funzionanti, ma ho dovuto selezionare quale accoppiata andava bene...
Vai a trovare la spiegazione logica del tipo, si, ALI e mobo hanno una tolleranza, ma se l'ALI è +1 e la mobo è +1, la differenza è +2 e magari è troppa :fagiano:

paolo.oliva2
29-01-2012, 22:46
che ali hai ? piccolo OT, sai se esistono ancora alimentatori che ti permettevano come alcuni vecchi Ocz la regolazione dei tre canali ?
Questo non lo so... pero' principalmente conta la potenza nominale e non quella di picco (che puo' generare variazioni di tensione), gli Ampere massimi per ogni canale e che il Wattaggio dedicato all'alimentazione procio sia generoso :)
Chiaro, il discorso SLI/VGA è un'opzione aggiuntiva da valutare a parte.
Personalmente ho degli Arkangel da 850W, non ho mai avuto prb di alimentazione anche montando una 3XXX doppia GPU, che era un fornellino penso da 400W occata.

shellx
30-01-2012, 02:03
Cioè... a volte non ci sono spiegazioni logiche, oppure con una logica talmente distorta da risultare illogica.
Per farti un esempio, assemblando PC, come operi? Il classico tavolino con un ALI, un Monitor, mouse e tastiera... Quando devi testare mobo/procio/VGA, lo fai prima di montarlo nel case.
Dovevo montare 5 macchine uguali... quindi testi la prima mobo, è OK, quindi vai avanti con l'installazione SO ed intanto in contemporanea vai avanti con il test sulle altre mobo, e via di seguito.
Finito il tutto, monto le mobo nei vari case e prima di inscatolarli li provo... cacchio 3 macchine su 5 non facevano più il Boot. Smanetta a destra, smanetta a sinistra, smontando e rimontando le mobo (forse un falso contatto), le ram, il procio, la VGA... NADA. Alla fine erano gli ALI, cioè TUTTI erano funzionanti, ma ho dovuto selezionare quale accoppiata andava bene...
Vai a trovare la spiegazione logica del tipo, si, ALI e mobo hanno una tolleranza, ma se l'ALI è +1 e la mobo è +1, la differenza è +2 e magari è troppa :fagiano:

Si hai ragione, a volte avvengono delle cose nell'informatica o nell'hardware stesso che non hanno logica, quando credi di capire tutto di informatica e rilevare le problematiche piu misteriose di natura hardware, ti accorgi che qualche circostanza alla fine ti spiaza.
Comunque quando assemblo piu macchine, anchio uso l'abitudine di asseblare tutto prima fuori dal case, ma solitamente messi nel case non si comportano diversamente.
Ma qeusta dell'ali è propio strana.
Addirittura un alimentatore non digerito dalla mobo, è da mobo schizzinosissime.
E le regine della schizzinosità ricordo erano solo le DFI (soprattutto con le ram e settaggi bios).

Randa71
30-01-2012, 07:17
Aggiungi anche un bench dove annoti il valore... perchè BD puo' scendere parecchio di Vcore senza inchiodarsi... peccato pero' che si generano errori nei transfer interni del procio per i cui gli stessi vanno ritrasmessi, compromettendo cosi' le performances.

Per darti una idea... a 1,3V con l'8150 posso arrivare fino a 3,9GHz senza decadimenti prestazionali, mentre con prestazioni inferiori ma senza reset posso superare anche i 4GHz.

ciao Paolo. volevo capire meglio con degli esempi questa cosa perche' mi ci sto cimentando anche io.... sono a 4.2 ghz con 1.280-1.296 con la cpu in fullload occt..e mi sembra un voltaggio basso per 4.2 solo che facendo bench mi sembra che le perf ci siano. per questo ti chiedevo un esempio... se vuoi continuiamo nel thread apposito cosi nn inquiniamo questo... ciao

Ares17
30-01-2012, 07:36
Si hai ragione, a volte avvengono delle cose nell'informatica o nell'hardware stesso che non hanno logica, quando credi di capire tutto di informatica e rilevare le problematiche piu misteriose di natura hardware, ti accorgi che qualche circostanza alla fine ti spiaza.
Comunque quando assemblo piu macchine, anchio uso l'abitudine di asseblare tutto prima fuori dal case, ma solitamente messi nel case non si comportano diversamente.
Ma qeusta dell'ali è propio strana.
Addirittura un alimentatore non digerito dalla mobo, è da mobo schizzinosissime.
E le regine della schizzinosità ricordo erano solo le DFI (soprattutto con le ram e settaggi bios).
Ho pravato infinite accoppiate DFI-ram-Ali su 939, a default mai avuto problemi, tranne che con gli enermax liberty (a causa di questi ultimi che non erano strettamente negli standard) e con delle gskill tccd che a frequenza def davano BSoD, ma che andavano egregiamente da 250mhz a 320mhz :rolleyes:

The3DProgrammer
30-01-2012, 17:34
Non mi pare che sia stato riportato, se e' stato fatto cancello il post:

http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested


Tutto come previsto, cmq coi giochi + cpu bound si ha un miglioramento medio da non disprezzare (secondo me sarebbero stati + indicativi gli fps minimi a bassa risoluzione ma vabbe'). Certo che lo spostare continuamente i thread da un core all'altro non aiuta il turbo di BD, altrimenti penso che avremmo potuto vedere qualche miglioramento anche in ST.
Detto qusto adoro anandtech :vicini:

paolo.oliva2
30-01-2012, 18:00
ciao Paolo. volevo capire meglio con degli esempi questa cosa perche' mi ci sto cimentando anche io.... sono a 4.2 ghz con 1.280-1.296 con la cpu in fullload occt..e mi sembra un voltaggio basso per 4.2 solo che facendo bench mi sembra che le perf ci siano. per questo ti chiedevo un esempio... se vuoi continuiamo nel thread apposito cosi nn inquiniamo questo... ciao
Ti rispondo veloce qui perchè con la connessione che ho non riesco a rintracciare le altre discussioni (al limite metti il link).

Il tutto è nato quando Bjt2 ha chiesto di fare un test Vcore def/aumento di frequenza per valutare il margine del silicio, e quindi la sua bontà.
Praticamente, per fare questo test, in primis bisogna impostare un Vcore fisso da bios non modificabile, poi CPUZ attivo per mostare il Vcore/frequenza e Cinebench pronto da lanciare il bench per valutare un approssimativo RS.
(vado a memoria...)
Quindi... 1,3V Vcore fissi, 3,6GHz, 3,7GHz, 3,8GHz, 3,9GHz, fin qui Cinebench forniva un risultato proporzionato all'aumento della frequenza... a 4GHz il risultato comincio' a decadere, praticamente non c'era alcun incremento rispetto a 3,9GHz, cosi' pure a 4,1GHz. Se invece provvedevo ad aumentare il Vcore, allora il risultato tornava proporzionato alla frequenza.
Nell'OC massimo, se supero 1,525V di Vcore, si presenta il medesimo calo prestazionale, segno che a 5GHz il silicio del mio procio è alla frutta... ma direi pure al caffè e digestivo già digerito

aldooo
30-01-2012, 18:09
http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested
...
Detto qusto adoro anandtech :vicini:

Bah, non ha testato eventuali variazioni di consumi dovuti alla patch.

digieffe
30-01-2012, 18:56
Non mi pare che sia stato riportato, se e' stato fatto cancello il post:

http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested


Tutto come previsto, cmq coi giochi + cpu bound si ha un miglioramento medio da non disprezzare (secondo me sarebbero stati + indicativi gli fps minimi a bassa risoluzione ma vabbe'). Certo che lo spostare continuamente i thread da un core all'altro non aiuta il turbo di BD, altrimenti penso che avremmo potuto vedere qualche miglioramento anche in ST.
Detto qusto adoro anandtech :vicini:

quel 4% di media corrisponde a circa 150 mhz di turbo in più...
nel senso che in media la frequenza sarà più vicina a quella massima del turbo in questione...

Grizlod®
30-01-2012, 21:06
:wtf: Perdonate la domanda, forse ovvia,...ma il moltiplicatore del NB, negli FX è sbloccato anche verso l'alto?? Non mi è chiaro :wtf:

paolo.oliva2
30-01-2012, 21:10
:wtf: Perdonate la domanda, forse ovvia,...ma il moltiplicatore del NB, negli FX è sbloccato anche verso l'alto?? Non mi è chiaro :wtf:

E' TUTTO sbloccato... molti procio, molti NB, frequenza bus che influisce sia nella frequenza finale clock procio che in quella NB.

Grizlod®
30-01-2012, 21:17
E' TUTTO sbloccato... molti procio, molti NB, frequenza bus che influisce sia nella frequenza finale clock procio che in quella NB.Ti ringrazio (anche per la celerità:) )...con l'ultima frase, intendi l'Hyper Transport...giusto!?

paolo.oliva2
30-01-2012, 21:49
quel 4% di media corrisponde a circa 150 mhz di turbo in più...
nel senso che in media la frequenza sarà più vicina a quella massima del turbo in questione...

Volevo capire una cosa... perchè non ho seguito appieno la questione :fagiano: e non mi è chiaro le differenze da prg a prg.

Da quello che scrivi... io intuirei come se le patch facessero questo:
(valori a caso giusto per spiegarmi)
supponendo che il core parte con la frequenza def e impiegasse mezzo secondo per salire di frequenza a step di 100MHz, impiegherebbe 1,5" per passare da 3,6GHz a 3,9GHz, ma se l'SO passa il carico al core seguente ogni secondo, di fatto i 3,9GHz non si arriverebbero mai.
Se la patch invece di cambiare core ogni secondo lo facesse ogni 2 secondi, allora chiaramente aumenterebbe la media e quindi, trattandosi dello stesso procio (8150) e quindi con lo stesso silicio con gli stessi limiti di TDP/frequenza, mi pare palese che la frequenza inferiore del turbo era a causa di una cattiva gestione dell'SO e non per limitazioni del TDP.
Mi pare chiaro che questo vantaggio del 4% interessi specificatamente BD, quindi se ipotizzassimo che tutti i proci guadagnassero il 10% nel passaggio a Windows 8, BD oltre a questo 10% vedrebbe aggiuntivo anche questo 4% che sarà già integrato nell4SO senza bisogno di patch.

Inoltre, la cosa riscuote ancor più importante nell'ipotesi di un 8170 e 8190, perchè in un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz se il turbo lavora a 3,68GHz per rimanere dentro i 125W ed invece puo' passare tramite un patch/fix della gestione core a 3,8GHz, un 8170, 3,9GHz 125W TDP richiederebbe un aumento di 220MHz sul silicio, mentre questa patch ridurrebbe solamente a 100MHz quello da recuperare.

marchigiano
30-01-2012, 22:04
ecco tipo questa è una cosa che non ho provato, domani mi procuro un tester mi voglio togliere sta curiosità.
Mi spieghi sta cosa dell'offset, sono ignorante in ambito OC e voci bios delle mobo. E' una voce nel bios ?

l'offset è la differenza tra valore reale e letto, c'è sia per le tensioni che per le temperature

alcune mobo ti permettono di correggerlo (tipo hai misurato +0.2V? allora regoli a -0.2V e si pareggia), altre no, comunque secondo me serve a poco saperlo, l'importante è conoscere il consumo totale del sistema e le temperature della cpu

paolo.oliva2
30-01-2012, 22:54
Ti ringrazio (anche per la celerità:) )...con l'ultima frase, intendi l'Hyper Transport...giusto!?

No... l'HT è si influenzato dalla frequenza del bus, ma comunque ha un suo molti a parte, anch'esso libero ad aumenti/diminuzioni... ma non lo considero perchè non apporta aumenti prestazionali... anzi, foss'anche diminuito del 50%, non perderesti nulla (non so con un sistema SLI, ma credo di no comunque)

shellx
30-01-2012, 23:16
Ti ringrazio (anche per la celerità:) )...con l'ultima frase, intendi l'Hyper Transport...giusto!?

L'aumento di frequenza dell'ht potrebbe apportare migliore sulle periferiche collegate al pci-e, visto che la comunicazione principale è tramite il controller pci-e nel northbridge sulla mobo verso i PCI-E. Ergo conf. SLI/CF. Anche se la cosa comunque non è abissale.

Lui si riferische al bus di sistema del procio (un tempo e ancora oggi chiamato FSB).

Grizlod®
30-01-2012, 23:45
............
Lui si riferische al bus di sistema del procio (un tempo e ancora oggi chiamato FSB).Ahh...sì...ma lo davo per scontato; è libero anche sù CPU non Black Edition (diciamo così)e mi sa che dipenda dalla mainboard più che dal processore. Cmq, thanks a lot...

shellx
31-01-2012, 01:15
Ahh...sì...ma lo davo per scontato; è libero anche sù CPU non Black Edition (diciamo così)e mi sa che dipenda dalla mainboard più che dal processore. Cmq, thanks a lot...

E' sempre libera perchè quello non è un moltiplicatore, è la frequenza del clock della cpu, che a sua volta viene moltiplicata con il valore del ratio della cpu ( i byte-word) determinando la banda del front side bus. E comuqnue l'fsb è il bus principale che passa anche dal northbridge e dal southbridge sulla mobo, collegando la connessione cpu con il resto dell'hardware tramite i chipset. Come le radici di un albero tutti gli altri bus si collegano a sua volta all'fsb, e dipendono dalla sua velocità. Esempio il bus HT che genera la frequenza di banda sui pci-e dipende anch'esso dalla frequenza dll'fsb, ecco perchè potrebbe acquisirne prestazioni sulle periferiche collegate sul pci-e, se l'fsb viene incrementato. Ma a volte il fenomeno non è abissale in quanto dipendendo appunto dall'fsb puo il bus ht essere asincrono e creare colli di bottiglia. Come accadeva quando l'MC il bus delle memorie era gestito dal northbridge, oggi invece è integrato sulla cpu. E molto presto anche il bus HT sata integrato definitivamente nella cpu. Per cui l'fsb genererà come oggi il suo clock trasferendolo solo al chipset FCH (o southbridge) per collegare i sotto bus collegati a suo volta all'fch o southbridge (pci-e a bassa velocita, lpc, bus controller hub I/O e il bus per il clock sulla cpu).
A volte il trasferimento di banda dell'fsb è indicato in MT/s megatrasfer e no megaherz. Ed è indicato sull amobo con la voce HTT (da non confondere con l'HT).
Prova a dar eun occhiata a questa (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Motherboard_diagram.svg), solo che oggi la situazione non è proprio in quel modo, perchè il northbridge non ha piu il controller memory e quindi un bus memory, in quanto come dicevo prima è integrato nella cpu, lo stesso vale per il controller onboard graphics, ormai non esistono piu mobo con video integrata, anch'essa è sulla cpu oggi.
Praticamente oggi (tranne per le 990fx) tutte le altre mobo e fascie sia amd che intel, l'fsb genera clock nella cpu e per la cpu con il controller di generatore di clock, e dalla cpu verso solo l'fch (o southbridge).
Comunque l'fsb è sempre stata libero su tutte la mobo.

digieffe
31-01-2012, 01:16
Volevo capire una cosa... perchè non ho seguito appieno la questione :fagiano: e non mi è chiaro le differenze da prg a prg.

Da quello che scrivi... io intuirei come se le patch facessero questo:
(valori a caso giusto per spiegarmi)
supponendo che il core parte con la frequenza def e impiegasse mezzo secondo per salire di frequenza a step di 100MHz, impiegherebbe 1,5" per passare da 3,6GHz a 3,9GHz, ma se l'SO passa il carico al core seguente ogni secondo, di fatto i 3,9GHz non si arriverebbero mai.
Se la patch invece di cambiare core ogni secondo lo facesse ogni 2 secondi, allora chiaramente aumenterebbe la media e quindi, trattandosi dello stesso procio (8150) e quindi con lo stesso silicio con gli stessi limiti di TDP/frequenza, mi pare palese che la frequenza inferiore del turbo era a causa di una cattiva gestione dell'SO e non per limitazioni del TDP.
Mi pare chiaro che questo vantaggio del 4% interessi specificatamente BD, quindi se ipotizzassimo che tutti i proci guadagnassero il 10% nel passaggio a Windows 8, BD oltre a questo 10% vedrebbe aggiuntivo anche questo 4% che sarà già integrato nell4SO senza bisogno di patch.

Inoltre, la cosa riscuote ancor più importante nell'ipotesi di un 8170 e 8190, perchè in un range di frequenza da 3,6 a 3,9GHz se il turbo lavora a 3,68GHz per rimanere dentro i 125W ed invece puo' passare tramite un patch/fix della gestione core a 3,8GHz, un 8170, 3,9GHz 125W TDP richiederebbe un aumento di 220MHz sul silicio, mentre questa patch ridurrebbe solamente a 100MHz quello da recuperare.

L'articolo di Anand dice che non c'è guadango in ST e neanche con 8 thread ma in situazioni con pochi thread, quindi con 8 thread restano 3.68ghz (di media), con 1 thread dovrebbe essere a 4.2 ghz, con un valore di pochi (4 ?) migliora del 4%

ipotizzo che ci siano 2 fattori:

1 - quello di non ricaricare le caches per il continuo spostamento del thread (ricordiamoci però che se il thread viene caricato sull'altro core dello stesso modulo ci sarebbe da ricaricare solo la L1)
NON so quanto questo fattore influenzi, però sicuramente più dell'intel che ha la L2 con latenze bassissime.

2 - quello di far salire il turbo più in alto, semplificando, come da tuo esempio (ci sono anche altri fattori nel turbo, non solo questione di tempo).
Azzarderei: il secondo stadio di turbo si avvicina più ai 4.2 come media

paolo.oliva2
31-01-2012, 08:59
L'articolo di Anand dice che non c'è guadango in ST e neanche con 8 thread ma in situazioni con pochi thread, quindi con 8 thread restano 3.68ghz (di media), con 1 thread dovrebbe essere a 4.2 ghz, con un valore di pochi (4 ?) migliora del 4%

ipotizzo che ci siano 2 fattori:

1 - quello di non ricaricare le caches per il continuo spostamento del thread (ricordiamoci però che se il thread viene caricato sull'altro core dello stesso modulo ci sarebbe da ricaricare solo la L1)
NON so quanto questo fattore influenzi, però sicuramente più dell'intel che ha la L2 con latenze bassissime.

2 - quello di far salire il turbo più in alto, semplificando, come da tuo esempio (ci sono anche altri fattori nel turbo, non solo questione di tempo).
Azzarderei: il secondo stadio di turbo si avvicina più ai 4.2 come media

Pero'... sono 2 cose differenti e distinte.

Cioè, nella prima, ci sarebbe un incremento di IPC, perchè non si dovrebbero caricare e scaricare la L1/L2/L3.
Che le latenze in AMD siano superiori a uelle Intel, è chiaro, ma la vera differenza è che Intel, avendo la L3 inclusiva, di fatto l'operazione di cambio core interesserebbe solo L3 verso la L2 interessata, mentre in AMD comunque si aggiungerebbe lo spostamento dalla L2 alla L3.
Poi, non so se l'SMT possa interessare, perchè di fatto ipotizzando un carico di 8 TH con 8 core fisici per AMD e 8 logici su 4 fisici per Intel, di fatto nel 50% dei casi Intel comunque ritroverebbe il dato nella L2 cosa che con AMD sarebbe impossibile.

Nella seconda, sarebbe unicamente un punto di incontro tra l'SO e la logica TurboCore per uno sfruttamento migliore.
L'articolo di Anand non l'ho letto per prb connessione, pero' lo troverei strano... Cioè, con pochi TH (4) incrementa fino al 4%, e fino a qui ci siamo... con 8 TH non incrementerebbe nulla... il che sarebbe illogico se la patch ottimizzasse unicamente il salto da core a core...
Se invece la patch variasse la logica TurboCore per sfruttare sino all'ultimo W TDP disponibile, potrei capire che con 8 TH non si abbiano guadagni, ma nello stesso tempo allora in ST dovrebbe concedere più frequenza semplicemente perchè 1 core non consuma come 4...

Io torno sulla mia idea iniziale... JF aveva detto che tra frequenza def e frequenza massima Turbo si arrivava ad 1GHz di differenza.
A tutt'oggi, a parte i BD Opteron (perchè la frequenza def è inferiore), non si arriva a queste differenze e collegandosi anche all'affermazione, sempre di JF, che 2 TH a modulo avrebbero reso di più che 2 TH su 2 moduli, ed abbiamo visto che cio' sarebbe stato possibile unicamente se la percentuale di frequenza per il Turbo fosse stata maggiore della percentuale persa in IPC per 2 TH a modulo anzichè 1 TH.
In poche parole... sparando dati con valori simbolici, se 1 TH a modulo concedesse +10% di IPC, 2 TH a modulo, per rendere di più, il turbo deve concedere una percentuale di frequenza maggiore di quella di incremento IPC per 1 TH a modulo.
Io credo che finchè AMD pensava di riuscire ad ottenere le frequenze uguali alle aspettative, abbia lavorato nell'ottica TurboCore in una certa direzione... poi si è trovata nella condizione il Turbo portava meno guadagno rispetto che a dividere i TH a modulo... e credo che la potenza ST ne sia un esempio eclatante... quindi ha dovuto per forza aumentare la frequenza def al massimo rinunciando quasi a quella Turbo (e 3,6GHz def e 3,680GHz Turbo ne sarebbero l'esempio)... allora forse questa patch ottimizza unicamente dove c'è margine nel TDP e chiaramente non nella frequenza massima a 1 TH (proprio per le caratteristiche consumo/frequenza di questo step silicio anche con 1 core solo sotto carico) e nemmeno nella condizione 8 TH.

Pat77
31-01-2012, 09:01
Non mi pare che sia stato riportato, se e' stato fatto cancello il post:

http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested


Tutto come previsto, cmq coi giochi + cpu bound si ha un miglioramento medio da non disprezzare (secondo me sarebbero stati + indicativi gli fps minimi a bassa risoluzione ma vabbe'). Certo che lo spostare continuamente i thread da un core all'altro non aiuta il turbo di BD, altrimenti penso che avremmo potuto vedere qualche miglioramento anche in ST.
Detto qusto adoro anandtech :vicini:

Sinceramente a basse risoluzioni nei giochi pensavo andasse un pochino meglio, certo non stravolge il livello di performance, ma è comunque un segnale positivo.
Quello che manca veramente è una revision che migliori i consumi imho.

winebar
31-01-2012, 10:07
allora forse questa patch ottimizza unicamente dove c'è margine nel TDP e chiaramente non nella frequenza massima a 1 TH (proprio per le caratteristiche consumo/frequenza di questo step silicio anche con 1 core solo sotto carico) e nemmeno nella condizione 8 TH.

La patch va ad evitare che i thread saltino tra i vari core, rimandendo assrgnati allo stesso core finchè non viene finito il task.
Inoltre se hai 2 thread che fanno uso di risorse simili in termini di memoria, nel senso che alcuni dati servono a entrambi i processi, vengono assegnati allo stesso modulo, in modo da ridurre i consumi, abilitare il turbo max.
Ricroda che il margine di TDP per determinare il turbo da applicare è gestito dal processore stesso in tempo reale.

paolo.oliva2
31-01-2012, 11:10
La patch va ad evitare che i thread saltino tra i vari core, rimandendo assrgnati allo stesso core finchè non viene finito il task.
Inoltre se hai 2 thread che fanno uso di risorse simili in termini di memoria, nel senso che alcuni dati servono a entrambi i processi, vengono assegnati allo stesso modulo, in modo da ridurre i consumi, abilitare il turbo max.
Si, ma la gestione di salto carico da core a core dell'SO, agisce solamente quando ci sono core liberi o comunque è una rotazione fissa?
Perchè osservando il carico dei core, se lancio 8 applicazioni ST con affinità ognuna a core differente, i core lavorano abbastanza linearmente, cosa che non succede con applicazioni con più TH lasciati liberi di ballare da core a core. Ad esempio, lanciando 4 istanze di WinRar, 2 su 2 moduli + 2 sugli altri 2 moduli, i tempi sono migliori nel complesso che lasciati su 4 moduli, semplicemente perchè la probabilità di cambio modulo diminuirebbe del 50%.
Quindi, sempre se la mia valutazione fosse giusta, se la patch intervenisse nel non far saltare il tast da un core all'altro, il guadagno dovrebbe essere maggiore con 8 TH attivi anzichè con 4, cosa che non succede.

Ricroda che il margine di TDP per determinare il turbo da applicare è gestito dal processore stesso in tempo reale.
Si, per un totale di volte al secondo, ma è sempre influenzato dal carico e comunque parte sempre dalla frequenza def per poi salire in base al carico.
Estremizzando, ti faccio questo esempio: facciamo finta che il rimbalzo da core a core sia 1000 volte al secondo e che il procio possa gestire la frequenza massima in base al carico sempre 1000 volte al secondo (ma è molto più alta), cosa succederebbe? Che il turbo non entrerebbe mai in funzione.
Poi, per assurdo, nel caso di rimbalzo task da modulo a modulo, in ogni caso il turbo non sarà attivo in ambedue (forse), quindi se il modulo 2 è in turbo e di conseguenza quindi la sua L2 ed L3 perchè non ha carico, comunque aspetterebbe i dati dalla L2 e L3 dell'altro modulo che magari non è in Turbo e quindi a velocità inferiori... quindi sarebbe poi inutile valutare le medie.

Non voglio fare il capiscione, sia chiaro :D , pero' comunque tra patch e risposta procio ci sono delle divergenze che non sarebbero tutte nella stessa direzione (a mio parere), quindi un qualche cosa di più di impiccio che non sappiamo ci dovrebbe essere.

gianni1879
31-01-2012, 11:11
Penso interessi a tutti i possessori di cpu AMD FX:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/amd-promozione-qpiu-core-piu-scontoq-su-processori-fx-201201316379/

sconto in vista

jolly74
31-01-2012, 11:42
Sinceramente a basse risoluzioni nei giochi pensavo andasse un pochino meglio, certo non stravolge il livello di performance, ma è comunque un segnale positivo.
Quello che manca veramente è una revision che migliori i consumi imho.

OT
Come tieni dissipato il tuo 2500K a quella frequenza ?

Tornando in topic , anche con la patch i miglioramenti sono troppo risicati , e la storia dello sconto mi sa di bazza per i rivenditori , che continueranno a prezzarli alla stessa maniera , beneficiando loro del vantaggio economico , poi magari sbaglio ....

aldooo
31-01-2012, 11:43
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/amd-promozione-qpiu-core-piu-scontoq-su-processori-fx-201201316379/

sconto in vista

:old:

ally
31-01-2012, 13:12
Penso interessi a tutti i possessori di cpu AMD FX:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/amd-promozione-qpiu-core-piu-scontoq-su-processori-fx-201201316379/

sconto in vista


...non suona bene questa cosa...

Randa71
31-01-2012, 16:25
Si, ma la gestione di salto carico da core a core dell'SO, agisce solamente quando ci sono core liberi o comunque è una rotazione fissa?
.........se la patch intervenisse nel non far saltare il tast da un core all'altro, il guadagno dovrebbe essere maggiore con 8 TH attivi anzichè con 4, cosa che non succede.


Onestamente non capisco il senso, BD a parte, di far saltellare così i thread...con linux non è così dalle osservazioni che ho effettuato, a prescindere da BD...mi chiedo come mai le motivazioni che hanno gli sviluppatori win di far saltellare i thread non le abbiano anche gli sviluppatori linux-

purtroppo ti confermo che anche con la patch i thread saltellano amabilmente....esempio: se lanci una sessione di super pi, con la CPU in idle, vedrai che la sessione se li fa tutti i quasi :D i core....nel senso che saltella.....poi non ti so dire se la logica di saltellamento è diversa ante e post patch......è stato detto che solo con win8 ci sarà la versione veramente ottimizzata...e anche qui a me sa tanto di premarketing per far vendere win8...non perchè ci siano limiti tecnici nell'implementare in win7 quanto è stato fatto con win8, IMHO...questo è quanto però è stato dichiarato...

Randa71
31-01-2012, 16:33
La patch va ad evitare che i thread saltino tra i vari core, rimandendo assrgnati allo stesso core finchè non viene finito il task.
.

non è proprio così:
http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested
vengono prima utilizzati i moduli vuoti e se poi non ce ne sono allora i core sherati....
considera che anche se lanci 1 sessione di 1 programma ST, dopo la patch il thread continua a girare (ho fx ed è la prima cosa che ho verificato), magari rimanesse fisso su un modulo, (come invece accade con linux)

The3DProgrammer
31-01-2012, 16:53
non è proprio così:
http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested
vengono prima utilizzati i moduli vuoti e se poi non ce ne sono allora i core sherati....
considera che anche se lanci 1 sessione di 1 programma ST, dopo la patch il thread continua a girare (ho fx ed è la prima cosa che ho verificato), magari rimanesse fisso su un modulo, (come invece accade con linux)

quoto. Fa esattamente l'opposto di quella che avevano definito come strategia ottimale (:rolleyes:) e in + i thread vengono ancora adesso spostati da un thread all'altro. Quindi non dovrebbero esserci differenze in termini di sfruttamento del turbo.

shellx
31-01-2012, 17:27
Onestamente non capisco il senso, BD a parte, di far saltellare così i thread...con linux non è così dalle osservazioni che ho effettuato, a prescindere da BD...mi chiedo come mai le motivazioni che hanno gli sviluppatori win di far saltellare i thread non le abbiano anche gli sviluppatori linux-

....

è una questione di kernel

gianni1879
31-01-2012, 17:52
:old:

il comunicato stampa di AMD è di questa mattina.

paolo.oliva2
31-01-2012, 19:52
il comunicato stampa di AMD è di questa mattina.
:D

Non voglio generare flame, ma li' riportano il commento del produttore:

"I processori da Guinness dei Primati della famiglia AMD FX (questo ci puo' stare per il WR in OC), caratterizzati da una potenza senza limiti :eek: mi sono perso qualche cosa? e da un prezzo imbattibile :confused: , sono ora in grado di offrire ancora più valore."

Concordo che ci sono ragioni di marketing e quant'altro... ma un po' più di umiltà, personalmente, l'avrei preferita.

Randa71
31-01-2012, 20:02
è una questione di kernel

lo immaginavo.. mi chiedevo quali erano le motivazioni che spingono verso una o l'altra strada.

Randa71
31-01-2012, 20:20
http://img718.imageshack.us/img718/7162/tempvnl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/tempvnl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

domanda su BD: ma i 61° cui si riferisce AMD nel sito, è il diodo interno (CPU0) o il valore della scheda madre (CPU)? in questo caso sono uguali, ma non è sempre così..

gianni1879
31-01-2012, 20:35
:D

Non voglio generare flame, ma li' riportano il commento del produttore:

"I processori da Guinness dei Primati della famiglia AMD FX (questo ci puo' stare per il WR in OC), caratterizzati da una potenza senza limiti :eek: mi sono perso qualche cosa? e da un prezzo imbattibile :confused: , sono ora in grado di offrire ancora più valore."

Concordo che ci sono ragioni di marketing e quant'altro... ma un po' più di umiltà, personalmente, l'avrei preferita.


su questo concordo, a volte i comunicati stampa fanno un pò sorridere

shellx
31-01-2012, 21:17
:D

Non voglio generare flame, ma li' riportano il commento del produttore:

"I processori da Guinness dei Primati della famiglia AMD FX (questo ci puo' stare per il WR in OC), caratterizzati da una potenza senza limiti :eek: mi sono perso qualche cosa? e da un prezzo imbattibile :confused: , sono ora in grado di offrire ancora più valore."

Concordo che ci sono ragioni di marketing e quant'altro... ma un po' più di umiltà, personalmente, l'avrei preferita.

eh eh eh :D sta cosa l'ho notata anchio quando ho letto quell'articolo, ho sussurato fra me e me "sta mi.chia" ...

pero dai ne abbiamo lette di cose inverosimili nelle varie testate, quando meno questa mi è sembrata genuine sui test ke effettua, poi che è pro amd o lof a per marketing fattacci suoi.

shellx
31-01-2012, 21:25
lo immaginavo.. mi chiedevo quali erano le motivazioni che spingono verso una o l'altra strada.

I dollari.

Fino a quango ogni singolo elemento fisico o astratto che ci circonda nella nostra vita viene intaccato dal marketing, dal business, e dai $ o €, finisce sempre nell'avere una doppia faccia e ha trasformarsi poco genuino.

Nel nostro caso, credo che la risposta sia facile: MS : $ = sale : mare ;)

Ecco perchè prediliggo quei simpatici animaletti che si trovano nel circolo polare artico, li il mare è piu stabile, duro e meno salato ;)

aldooo
31-01-2012, 21:59
segnalo per gli interessati che c'è una promozione (si chiama "più core, più sconto" ... fate una googolata ;) ) di AMD


il comunicato stampa di AMD è di questa mattina.

Qui le cose si sanno molto prima dei comunicati stampa!

redpepper
31-01-2012, 22:24
Qui le cose si sanno molto prima dei comunicati stampa!

Quoto!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36771098&postcount=5238

Pat77
01-02-2012, 12:35
:D

Non voglio generare flame, ma li' riportano il commento del produttore:

"I processori da Guinness dei Primati della famiglia AMD FX (questo ci puo' stare per il WR in OC), caratterizzati da una potenza senza limiti :eek: mi sono perso qualche cosa? e da un prezzo imbattibile :confused: , sono ora in grado di offrire ancora più valore."

Concordo che ci sono ragioni di marketing e quant'altro... ma un po' più di umiltà, personalmente, l'avrei preferita.

LOL mancano solo i consumi bassi e siamo alla follia :D

Korn
01-02-2012, 12:42
commentare le panzane del marketing nn ha senso...

LurenZ87
01-02-2012, 18:20
non sò se vi può interessare, comunque faccio un piccolo riassunto :)

AMD FX-4170 125W 4,2Ghz Def ---> 153,27$

AMD FX-6200 125W 3,8Ghz Def ---> 188,48$

AMD FX-8150 con Waterkit annesso ---> 398,29$

Fonte: http://news.mydrivers.com/1/215/215971.htm

:)

paolo.oliva2
01-02-2012, 20:26
Se l'€ fosse a 1,4 ancora sul $, non sarebbero male... ma l'ultima volta che l'ho seguito, era crollato a 1,2 :( e non credo che sia migliorato.

Per il discorso dell'8150 con il kit a liquido... dipende dalla differenza rispetto all'8150 con il Kit ad aria. Cioè..., non cambio la mia idea su quel sistema, cioè che a def ha performances basse, ma superiori ai più blasonati kit ad aria... pero'... bisogna anche dire che alla fine il kit uno se lo porta dietro e comunque, se si potesse aumentare la quantità di liquido con una tanica... tutto sommato non sarebbe nemmeno una soluzione sbagliata, poco immatimento e praticamente tutto pronto in un'unica spedizione. Certo che se al posto dell'8150 ci fosse un 8170/8190 o un Piledriver...

Motenai78
01-02-2012, 22:07
S'aggira intorno a 1,3$ per €, ed immagino che sian prezzi esentasse. ^^'

Quindi convertendo e mettendo l'iva...molto alla buona:
140,5€ - AMD FX-4170 125W 4,2Ghz Def
173€ - AMD FX-6200 125W 3,8Ghz Def
365€ - AMD FX-8150 con Waterkit annesso

trovo i prezzi cmq "fuori mercato", dato che a 177€ si prende un i5 2500, e non penso che il 6200 possa raggiungerlo come prestazioni; così a naso questi Buldozer dovrebbero costare sui 25€ in meno per essere appetibili (il 6100 a 105€ spopolerebbe :P) ma temo che AMD non possa rosicchiare ancora il loro valore.

Maremma, è la prima volta che ho serie difficoltà a comprare AMD* :| (ed ho avuto anche un Brisbane 5600+. che non era propio "spumeggiante" xD)..almeno trovassi un 960T nei shop che uso di frequente.

*col pc ci gioco...a casa xD (a lavoro tanto mi fanno lavorare con un fiammante 5400B... e c'è gente che ha i P4 -.-'')

shellx
01-02-2012, 22:52
*col pc ci gioco...a casa xD (a lavoro tanto mi fanno lavorare con un fiammante 5400B... e c'è gente che ha i P4 -.-'')

Beh dipende dal lavoro che fai, per il lavoro un 5400+ mi sembra mooolto piu che sufficiente, in alcuni uffici va bene anche mezzo core, altro che due.
Pensa che io ho anche un 5400+ con una hd4670 ci giro i giochi attuali a medie risoluzioni e dettagli bassi, ma sono sicuro che se ci metto una 4850 o 4870 li giro anche con dettagli medi.
Moltissima gente usa i dual core per giocare ancora.

Mio fratello a casa ha ancora un athlonxp 2400+ e una gerforce4 440mx con 512mb di ram ddr, chiaramente non gioca, lo usa solo per navigare, guardarsi qualche divx, archiviare documenti e fotografie.

Credo che il calibro delle macchine sia sempre misurato in base alla necessità di utilizzo di ogni singolo individuo.

carlottoIIx6
01-02-2012, 23:23
http://www.pcper.com/news/Graphics-Cards/500-people-attend-AMD-HardOCP-FX-GamExperience-2012
bel schermo:D

devil_mcry
02-02-2012, 11:09
L'aumento di frequenza dell'ht potrebbe apportare migliore sulle periferiche collegate al pci-e, visto che la comunicazione principale è tramite il controller pci-e nel northbridge sulla mobo verso i PCI-E. Ergo conf. SLI/CF. Anche se la cosa comunque non è abissale.

Lui si riferische al bus di sistema del procio (un tempo e ancora oggi chiamato FSB).

veramente su amd da quando ha lasciato il bus ev6 per quello ht si chiama ht ref clock non fsb
l'fsb e stato utilizzato da amd solo fino agli ultimi athlon xp (bus ev6) e da intel fino agli ultimi penryn con il quad pumped bus

chiamare fsb l'ht ref clock e un errore comune, ma e sempre un errore

Ares17
02-02-2012, 12:12
veramente su amd da quando ha lasciato il bus ev6 per quello ht si chiama ht ref clock non fsb
l'fsb e stato utilizzato da amd solo fino agli ultimi athlon xp (bus ev6) e da intel fino agli ultimi penryn con il quad pumped bus

chiamare fsb l'ht ref clock e un errore comune, ma e sempre un errore

Guarda che lui sa benissimo cosa è sia l'fsb che l'ht, e se leggi il suo commento per bene capisci anche a cosa si riferisce quando indica l'fsb.

Athlon 64 3000+
02-02-2012, 12:27
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?278866-AMD-2012-Financial-Analyst-Day-discussion-thread

Riporto questa discussione come riassunto delle news in arrivo dall'evento AMD.

Motenai78
02-02-2012, 13:05
Beh dipende dal lavoro che fai, per il lavoro un 5400+ mi sembra mooolto piu che sufficiente, in alcuni uffici va bene anche mezzo core, altro che due.

concordo, io "purtroppo" son programmatore Java e lavoro soprattutto con JEE; se consideri che tendenzialmente l'ide ingloba anche l'application server di sviluppo...sono un po' risicato :P (c'ha 4Gb, ma essendo un SO a 32 bit stò a 3,25).
Inoltre lavoro spesso con 3 IDE aperti in contemporanea (Java, Flex e Sql)...

Pensa che io ho anche un 5400+ con una hd4670 ci giro i giochi attuali a medie risoluzioni e dettagli bassi, ma sono sicuro che se ci metto una 4850 o 4870 li giro anche con dettagli medi.
Moltissima gente usa i dual core per giocare ancora.

Mio fratello a casa ha ancora un athlonxp 2400+ e una gerforce4 440mx con 512mb di ram ddr, chiaramente non gioca, lo usa solo per navigare, guardarsi qualche divx, archiviare documenti e fotografie.

Credo che il calibro delle macchine sia sempre misurato in base alla necessità di utilizzo di ogni singolo individuo.


Io ho due mobo con dei 3500+ che potrebbero montare tale procio, se solo lo rimediassi a due lire :P (una arriva fino all'Agena XD)

alò sono OT: sry. ^^''

devil_mcry
02-02-2012, 13:19
Guarda che lui sa benissimo cosa è sia l'fsb che l'ht, e se leggi il suo commento per bene capisci anche a cosa si riferisce quando indica l'fsb.

Se leggi bene il mio commento capisci che lui ha sbagliato e te nemmeno hai capito quello

l'fsb è il front side bus, bus che collega cpu a memory controller, che guarda un po amd ha integrato nella cpu da dopo gli athlon xp e il socket A

il clock da 200mhz che fa di base a tutti i clock di un sistema AMD si chiama ht ref clock, non fsb, non è l'ht e non esiste qualcosa chiamato fsb in un sistema amd moderno, ne intel

http://en.wikipedia.org/wiki/Front-side_bus

http://www.64bitprogramlar.com/wp-content/uploads/7/amd-overdrive-3.2.1.png


guarda te cosa mi tocca leggere :doh:

FroZen
02-02-2012, 14:37
Era stata postata questa analisi su XS del 8150 (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?278575-Return-of-AMD-FX-My-OC-d-AMD-FX-8150-6990-review-Check-in-Daily-for-New-Results!)?

Non male, non male....certo, rimane comunque troppo "power-eater" per i miei gusti...ma se lo si fa andare sto X8 qualche soddisfazione la dà.....

dav1deser
02-02-2012, 15:24
Su uno shop italiano
AMD FX-4170 131.99€
AMD FX-6200 162.49€
AMD FX-8150+Liquido 345.99€
Ovviamente non risultano ancora disponibili

P.S nello stesso shop il 4100 sta a 109.99, il 6100 a 139.99, l'8150 a 247.99

shellx
02-02-2012, 15:36
Se leggi bene il mio commento capisci che lui ha sbagliato e te nemmeno hai capito quello

l'fsb è il front side bus, bus che collega cpu a memory controller, che guarda un po amd ha integrato nella cpu da dopo gli athlon xp e il socket A

il clock da 200mhz che fa di base a tutti i clock di un sistema AMD si chiama ht ref clock, non fsb, non è l'ht e non esiste qualcosa chiamato fsb in un sistema amd moderno, ne intel

http://en.wikipedia.org/wiki/Front-side_bus

http://www.64bitprogramlar.com/wp-content/uploads/7/amd-overdrive-3.2.1.png


guarda te cosa mi tocca leggere :doh:


Ti ringrazio per il consiglio wikipediano, ma senza personale presunzione credo proprio di non averne bisogno in merito a questo argomento.
So benissimo che il front side bus veniva chiamato cosi fino agli athlon xp, l'ho pure detto nel mio post. E comunque tu dici che collega la cpu all'mc, ed io ti dico che non ha solo questo ruolo. Il bus di sistema genera il clock base 200mhz che attraverso l'hub integrato nella cpu genera un ratio di moltiplicazione per la frequenza della cpu, e a sua volta percorre inteconnettendo questa con i chipset e altri controller integrati sulla mobo. Regolando anche il memory bus, una radice del ht ref clock, che parte oggi dalla cpu verso gli slot ram, ieri invece partiva dal northbridge verso gli slot ram, in quanto il memory controller era integrato dentro il northbridge. Nel mio post avevo anche specificato in dettaglio tutto.
Provengo dagli 8086 e qualcosa prima, sono passato agli athlon xp, e so bene che oggi la parola FSB se ancora nominata in maniera errata pero non è piu esatta. Si chiama HTT nella maggiorparte delle mobo o (htrc -ht ref clock) CHE NON CENTRA NIENTE con L'HT, l'ho pure specificato nel mio post, l'ht è un sub-bus che collega la cpu con il controller pci-e (northbridge).
Fino al 2004 sia amd che intel lo chiamavano FSB (front side bus), dal 2005 ossia dall'entrata dei k8 circa, amd ha deciso di chiamarlo HTT -ht ref clock-, mentre Intel continuava a chiamarlo FSB, ma dal 2009 o 2008 con i Nehalem, Intel chiama l'ex fsb QuickPath Interconnect (QPI) in precedenza conosciuto come CSI.

Non credo che ti tocca sentire l'assurdo, per cui non fare vittimismo saccente con la frase "guarda te cosa mi tocca leggere", che questi argomenti li sanno tutti, altrimenti che ci facciamo qui ? E poi ne ho lette io di cagate, semplicmente basta rettificarsi, a volte le cose non tutti le spieghiamo alla stessa maniera.

Rileggiti piano piano il post, ma forse è colpa mia dal punto di vista lessicale non mi sono spiegato bene, ma se leggi con attenzione ti rendi conto che in maniera diversa diciamo la stessa cosa:
E' sempre libera perchè quello non è un moltiplicatore, è la frequenza del clock della cpu, che a sua volta viene moltiplicata con il valore del ratio della cpu ( i byte-word) determinando la banda del front side bus. E comuqnue l'fsb è il bus principale che passa anche dal northbridge e dal southbridge sulla mobo, collegando la connessione cpu con il resto dell'hardware tramite i chipset. Come le radici di un albero tutti gli altri bus si collegano a sua volta all'fsb, e dipendono dalla sua velocità. Esempio il bus HT che genera la frequenza di banda sui pci-e dipende anch'esso dalla frequenza dll'fsb, ecco perchè potrebbe acquisirne prestazioni sulle periferiche collegate sul pci-e, se l'fsb viene incrementato. Ma a volte il fenomeno non è abissale in quanto dipendendo appunto dall'fsb puo il bus ht essere asincrono e creare colli di bottiglia. Come accadeva quando l'MC il bus delle memorie era gestito dal northbridge, oggi invece è integrato sulla cpu. E molto presto anche il bus HT sata integrato definitivamente nella cpu. Per cui l'fsb genererà come oggi il suo clock trasferendolo solo al chipset FCH (o southbridge) per collegare i sotto bus collegati a suo volta all'fch o southbridge (pci-e a bassa velocita, lpc, bus controller hub I/O e il bus per il clock sulla cpu).
A volte il trasferimento di banda dell'fsb è indicato in MT/s megatrasfer e no megaherz. Ed è indicato sulla mobo con la voce HTT (da non confondere con l'HT).
Prova a dar eun occhiata a questa (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Motherboard_diagram.svg), solo che oggi la situazione non è proprio in quel modo, perchè il northbridge non ha piu il controller memory e quindi un bus memory, in quanto come dicevo prima è integrato nella cpu, lo stesso vale per il controller onboard graphics, ormai non esistono piu mobo con video integrata, anch'essa è sulla cpu oggi.
Praticamente oggi (tranne per le 990fx) tutte le altre mobo e fascie sia amd che intel, l'fsb genera clock nella cpu e per la cpu con il controller di generatore di clock, e dalla cpu verso solo l'fch (o southbridge).
Comunque l'fsb è sempre stata libero su tutte la mobo.

devil_mcry
02-02-2012, 15:58
l'assurdo non era riferito ovviamente a te, ma all'utente dell'altro post

io ho solo corretto il tuo errore in quel post dal punto di vista della terminologia
quello che tu hai chiamato fsb, ovvero quel clock che vai a modificare che di default su amd è 200mhz, si chiama ht ref clock

tanti lo chiamano erroneamente fsb, la terminologia corretta (by amd) è quella

se tu lo sai che si chiama ht ref clock chiamiamolo cosi perchè poi generi confusione nelle persone, come quello che mi ha quotato, che evidentemente non lo sa, non ha capito e pensava di sicuro che stessi parlando dell'ht...

per inciso la mia voleva solo essere una precisazione puntigliosa, vero, ma secondo me doverosa

anche il quel post hai usato più volte il termine fsb per indicare quel clock, che però è sbagliato

capisco che lo sai perchè lo citi poco sopra, però è comunque sbagliato

il discorso dell'ev6 nell'altro post l'ho fatto solo perchè hai detto "si chiamava e si chiama" ma di fatto non è cosi.

shellx
02-02-2012, 16:33
l'assurdo non era riferito ovviamente a te, ma all'utente dell'altro post

io ho solo corretto il tuo errore in quel post dal punto di vista della terminologia
quello che tu hai chiamato fsb, ovvero quel clock che vai a modificare che di default su amd è 200mhz, si chiama ht ref clock

tanti lo chiamano erroneamente fsb, la terminologia corretta (by amd) è quella

se tu lo sai che si chiama ht ref clock chiamiamolo cosi perchè poi generi confusione nelle persone, come quello che mi ha quotato, che evidentemente non lo sa, non ha capito e pensava di sicuro che stessi parlando dell'ht...

per inciso la mia voleva solo essere una precisazione puntigliosa, vero, ma secondo me doverosa

anche il quel post hai usato più volte il termine fsb per indicare quel clock, che però è sbagliato

capisco che lo sai perchè lo citi poco sopra, però è comunque sbagliato


;) tranquillo l'importante è capirsi.
Hai ragione, usavo sempre la parola fsb, ma il motivo per il quale lo facevo e per rispondere all'utente che io avevo postato 2 pagine fa, in quanto lui utilizzo il termine fsb, per cui per adeguarmi alla terminologia da lui usata la usai anchio per cercare di fargli capire un determinato altro discorso differente.


il discorso dell'ev6 nell'altro post l'ho fatto solo perchè hai detto "si chiamava e si chiama" ma di fatto non è cosi.

questa non riesco a trovarla nel mio post, non mi pare di aver detto che si chiamavas e si chiama tutt'oggi cosi, anzi ho detto:
A volte il trasferimento di banda dell'fsb è indicato in MT/s megatrasfer e no megaherz. Ed è indicato sulla mobo con la voce HTT (da non confondere con l'HT).

Ma forse tu ti riferisci a quando ho detto: "Per cui l'fsb genererà come oggi il suo clock trasferendolo solo al chipset FCH (o southbridge) per collegare i sotto bus collegati a suo volta all'fch o southbridge (pci-e a bassa velocita, lpc, bus controller hub I/O e il bus per il clock sulla cpu)."

In questo caso è per lo stesso motivo che ti ho detto sopra, usavo la parola fsb per adeguarmi all'utente che ho quotato.

devil_mcry
02-02-2012, 16:46
;) tranquillo l'importante è capirsi.
Hai ragione, usavo sempre la parola fsb, ma il motivo per il quale lo facevo e per rispondere all'utente che io avevo postato 2 pagine fa, in quanto lui utilizzo il termine fsb, per cui per adeguarmi alla terminologia da lui usata la usai anchio per cercare di fargli capire un determinato altro discorso differente.



questa non riesco a trovarla nel mio post, non mi pare di aver detto che si chiamavas e si chiama tutt'oggi cosi, anzi ho detto:


Ma forse tu ti riferisci a quando ho detto: "Per cui l'fsb genererà come oggi il suo clock trasferendolo solo al chipset FCH (o southbridge) per collegare i sotto bus collegati a suo volta all'fch o southbridge (pci-e a bassa velocita, lpc, bus controller hub I/O e il bus per il clock sulla cpu)."

In questo caso è per lo stesso motivo che ti ho detto sopra, usavo la parola fsb per adeguarmi all'utente che ho quotato.
no no intendevo qui

Originariamente inviato da shellx
L'aumento di frequenza dell'ht potrebbe apportare migliore sulle periferiche collegate al pci-e, visto che la comunicazione principale è tramite il controller pci-e nel northbridge sulla mobo verso i PCI-E. Ergo conf. SLI/CF. Anche se la cosa comunque non è abissale.

Lui si riferische al bus di sistema del procio (un tempo e ancora oggi chiamato FSB).

il post che avevo quotato insomma
magari con la parte in parentesi intendevi dire un'altra cosa, "oggi chiamato" forse intendevi in modo gergale? non so, però li per li avevo inteso che intendevi dire che si chiama ancora oggi cosi

non so se mi spiego

shellx
02-02-2012, 16:47
http://www.pcper.com/news/Graphics-Cards/500-people-attend-AMD-HardOCP-FX-GamExperience-2012
bel schermo:D

quanta bella roba :sbavvv:

shellx
02-02-2012, 16:50
no no intendevo qui



il post che avevo quotato insomma
magari con la parte in parentesi intendevi dire un'altra cosa, "oggi chiamato" forse intendevi in modo gergale? non so, però li per li avevo inteso che intendevi dire che si chiama ancora oggi cosi

non so se mi spiego

aaaaaaa perfetto :D chiariti:
esatto non intendevo che si chiama cosi tecnicamente, ma che un tempo si chiamava cosi, e ancora oggi da molti viene chiamato cosi nel gergo per capirsi fra i forum e i dialoghi.
Se ci pensi è vero, sento molta piu gente dire: "ma lo hai alzato l'fsb" ? anzichè dire: "ma l'ho hai alzato l'htt o ht ref clock" ?

Cmq è colpa mia non ho usato un lessico corretto.

devil_mcry
02-02-2012, 16:53
si lo so per quello volevo precisare :P

Foglia Morta
02-02-2012, 18:08
E' questo il thread giusto per l' AMD financial analyst day ?

le prime info da AT :

http://www.anandtech.com/show/5492/amds-rory-read-outlines-amds-future-strategy
http://www.anandtech.com/show/5493/amd-outlines-hsa-roadmap-unified-memory-for-cpugpu-in-2013-hsa-gpus-in-2014
http://www.anandtech.com/show/5494/amd-is-open-to-integrating-3rd-party-ip-in-future-socs

Da [H] :
http://www.hardocp.com/news/2012/02/02/news_from_amds_financial_analyst_day
http://www.hardocp.com/news/2012/02/02/rory_read_amd_financial_analyst_day
http://www.hardocp.com/news/2012/02/02/trinity_in_fleshor_silicon

A quanto pare l' APU che sostituirà Trinity sarà a 28nm

Il live blog di Pcper aggiornato : http://www.pcper.com/news/Editorial/Live-Blog-AMD-Financial-Analyst-Day

paolo.oliva2
02-02-2012, 18:46
Credo che Trinity possa risolvere i dubbi sul PP di questo 32nm...

Cioé... se cio' non era quantificabile perchè il confronto Llano/Phenom II X4 vedeva un procio APU ed uno "normale", questo sarà possibile tra Trinity e Llano, perdipiù a paritè di miniaturizzazione silicio.

Quindi, considerando che Trinity nella parte grafica, offrendo maggiore potenza, difficilmente dovrebbe consumare meno, direi che la differenza di clock tra Trinity e Llano a parità di TDP dovrebbe, in teoria, mettere alla luce quanto l'architettura BD possa guadagnare nel clock rispetto all'architettura Stars, sicuramente molto di più di quello che attualmente concede il PP 32nm tra un Thuban X6 ma 45nm ed un 8150.
P.S.
Da notare che comunque i core Llano hanno già ottimizzazioni atte a risparmiare sui consumi, quali lo spegnimento dei core non utilizzati.

lucioux
02-02-2012, 18:53
Ciao scusate io volevo comprare un fx 6100 e volevo gia prendere un dissi decente da montare fin da subito qualcuno mi sa consigliare qualcosa?un dissi sui 20-30 euro così grazie in anticipo

Korn
02-02-2012, 19:31
freezer extreme 2 se ci sta prendi fx 6200 se puoi