View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Roland74Fun
30-12-2016, 21:25
La migliore qualità prezzo é quella che ho io :D o la Asus m5a97 evo.
La migliore qualità prezzo é quella che ho io :D o la Asus m5a97 evo.
va be quella l'ho scoperta io 4 anni fa e l'ho consigliata a tutti :asd: fantastica scheda madre :)
Lorenzoz
30-12-2016, 21:39
la migliore 990fx am3 è la SABERTOOTH 990FX/GEN3 R2.0 con usb 3.1 e pcie 3, le altre non le hanno aggiornate e non vanno prese in considerazione ;)
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FXGEN3_R20/
Migliore della Crosshair V formula Z?
Ottima si la M5A97evo R2, mai avuto un problema. Però è un chip 970 e qualcosina si perde in OC se ci si vuole divertire.
Migliore della Crosshair V formula Z?
Ottima si la M5A97evo R2, mai avuto un problema. Però è un chip 970 e qualcosina si perde in OC se ci si vuole divertire.
si perchè piu aggiornata, ha le pcie 3.0 e le usb 3.1, la crosshair V formula Z non ha ste cose, non l'hanno aggiornata
la m5a97 evo r2 è la migliore con northbridge 970, e come price performance è imbattibile....ottima in tutto :D
Roland74Fun
30-12-2016, 21:53
Migliore della Crosshair V formula Z?
Ottima si la M5A97evo R2, mai avuto un problema. Però è un chip 970 e qualcosina si perde in OC se ci si vuole divertire.
Ok é la migliore ma 238 euro?
Poi per sfruttarla in overclock da 4.8/5.0 GHz ci metti sopra anche 100 euro per un dissipatore con radiatore da 240mm.
A quel punto passi ad Intel con un i7 e non ci pensi più. :D :D
sgrinfia
30-12-2016, 22:03
Ma di SABERTOOTH ,non era uscita con un modello più attuale di quello postato?, una di colore nero mi pare!.:confused:
Lorenzoz
30-12-2016, 22:15
Ok é la migliore ma 238 euro?
Poi per sfruttarla in overclock da 4.8/5.0 GHz ci metti sopra anche 100 euro per un dissipatore con radiatore da 240mm.
A quel punto passi ad Intel con un i7 e non ci pensi più. :D :D
Sono sicuro che l'NH-15 andrebbe a nozze con i 4.8GHz. Al momento con i 4.4GHz del mio lavora si e no a mezzo servizio.
Comunque la sabertooth costa qualcosa meno della CVFZ.
Edit: preferivo quest'ultima alla sabertooth perché ha più pin per le ventole e nei posti più congeniali, ma vabbè. ;)
Lorenzoz
30-12-2016, 22:19
Ma di SABERTOOTH ,non era uscita con un modello più attuale di quello postato?, una di colore nero mi pare!.:confused:
La R3 è più scura della R2.
Scusate doppio post.
Sono sicuro che l'NH-15 andrebbe a nozze con i 4.8GHz. Al momento con i 4.4GHz del mio lavora si e no a mezzo servizio.
Comunque la sabertooth costa qualcosa meno della CVFZ.
Edit: preferivo quest'ultima alla sabertooth perché ha più pin per le ventole e nei posti più congeniali, ma vabbè. ;)
Tienti la tua e risparmia soldi per ryzen per le ventole prenditi un reobus é meglio 😉
Grizlod®
30-12-2016, 23:00
Ma di SABERTOOTH ,non era uscita con un modello più attuale di quello postato?, una di colore nero mi pare!.:confused:Sì, la R3.0
https://www.asus.com/Motherboards/TUF-SABERTOOTH-990FX-R3-0/
Sì, la R3.0
https://www.asus.com/Motherboards/TUF-SABERTOOTH-990FX-R3-0/
ha le pcie 2.0 e non 3.0 come in quella che ho postato io :fagiano:
comunque ragazzi poche menate a gennaio si prende il mitico zen e la nuova fiammante asus rog am4 :D
Roland74Fun
31-12-2016, 00:07
comunque ragazzi poche menate a gennaio si prende il mitico zen e la nuova fiammante asus rog am4 :D
Siii viaa... tutti a fare i beta tester paganti...:D :D :D :D
Siii viaa... tutti a fare i beta tester paganti...:D :D :D :D
appena esce è mio :D
Neverlost
31-12-2016, 06:43
si perchè piu aggiornata, ha le pcie 3.0 e le usb 3.1, la crosshair V formula Z non ha ste cose, non l'hanno aggiornata
la m5a97 evo r2 è la migliore con northbridge 970, e come price performance è imbattibile....ottima in tutto :D
al momento pciEX 3.0 non esiste per limite del chipset su nessun amd.:)
al momento pciEX 3.0 non esiste per limite del chipset su nessun amd.:)
guarda il link della scheda madre che ho postato......
Neverlost
31-12-2016, 08:37
guarda il link della scheda madre che ho postato......
cavolo interessante :-) ma è fresca fresca, forse un caso unico( e costa un botto rispetto a roba next gen tipo Z170 e nuovi chipset per ZEN)
principe Vlad
31-12-2016, 11:57
Ma di SABERTOOTH ,non era uscita con un modello più attuale di quello postato?, una di colore nero mi pare!.:confused:
Infatti... guarda sul dragone, quella è l'ultima saber, però come ram è più limitata della cross V formula z, puoi usare al massimo le 1866, però ha l'M2, usb 3.1 ecc. ecc. (ASUS TUF Sabertooth R3.0, AMD 990FX Mainboard - Socket AM3+). Il pci-ex è 2.0, non esiste il 3.0 per queste "mamme".
SPECIFICHE:
Dati Tecnici:
Formato: ATX (305 x 244 mm)
Chipset: AMD 990FX / SB950
Socket: AM3+ / AM3 (per FX, Phenom II, Athlon II)
RAM: 4x DDR3 (1.866 MHz, Dual-Channel, max. 32 GB)
Slot PCI:
2x PCIe 2.0 x16
1x PCIe 2.0 x16 (bus a 8 canali)
1x PCIe 2.0 x16 (bus a 4 canali)
configurazione Multi GPU: 2/3-way CrossFireX/SLI (16/16; 16/8/8)
2x PCIe 2.0 x1
Connessioni interne:
1x M.2 (PCIe 2.0 x4 & SATA, M-Key, max. 20 Gbit/s, 2242 / 22110)
5x SATA 6G (RAID 0/1/5/10)
2x USB 3.0 Header (ASMedia, 4 Porte)
2x USB 2.0 Header (4 Porte)
5x Ventole (4 Pin PWM)
1x Pompa Liquido (4 Pin)
1x TPM
1x Porta Seriale (COM)
1x S/PDIF Out
1x Q-Connector
Power/Reset/LED/Front-Audio/DRCT/MemOK/BIOSFlashback/ClearCMOS
Connessioni esterne:
1x USB 3.1 (Type C, max. 10 Gbit/s, ASMedia)
3x USB 3.1 (Type A, max. 10 Gbit/s, ASMedia)
4x USB 3.0 (ASMedia)
4x USB 2.0
1x Gigabit LAN
5x Audio (ALC 1150, 7.1)
1x SPDIF (1x ottico)
Alimentazione:
1x 24-Pin ATX
1x 8-Pin EPS
sgrinfia
31-12-2016, 12:50
Infatti... guarda sul dragone, quella è l'ultima saber, però come ram è più limitata della cross V formula z, puoi usare al massimo le 1866, però ha l'M2, usb 3.1 ecc. ecc. (ASUS TUF Sabertooth R3.0, AMD 990FX Mainboard - Socket AM3+). Il pci-ex è 2.0, non esiste il 3.0 per queste "mamme".
SPECIFICHE:
Dati Tecnici:
Formato: ATX (305 x 244 mm)
Chipset: AMD 990FX / SB950
Socket: AM3+ / AM3 (per FX, Phenom II, Athlon II)
RAM: 4x DDR3 (1.866 MHz, Dual-Channel, max. 32 GB)
Slot PCI:
2x PCIe 2.0 x16
1x PCIe 2.0 x16 (bus a 8 canali)
1x PCIe 2.0 x16 (bus a 4 canali)
configurazione Multi GPU: 2/3-way CrossFireX/SLI (16/16; 16/8/8)
2x PCIe 2.0 x1
Connessioni interne:
1x M.2 (PCIe 2.0 x4 & SATA, M-Key, max. 20 Gbit/s, 2242 / 22110)
5x SATA 6G (RAID 0/1/5/10)
2x USB 3.0 Header (ASMedia, 4 Porte)
2x USB 2.0 Header (4 Porte)
5x Ventole (4 Pin PWM)
1x Pompa Liquido (4 Pin)
1x TPM
1x Porta Seriale (COM)
1x S/PDIF Out
1x Q-Connector
Power/Reset/LED/Front-Audio/DRCT/MemOK/BIOSFlashback/ClearCMOS
Connessioni esterne:
1x USB 3.1 (Type C, max. 10 Gbit/s, ASMedia)
3x USB 3.1 (Type A, max. 10 Gbit/s, ASMedia)
4x USB 3.0 (ASMedia)
4x USB 2.0
1x Gigabit LAN
5x Audio (ALC 1150, 7.1)
1x SPDIF (1x ottico)
Alimentazione:
1x 24-Pin ATX
1x 8-Pin EPS
Esteticamente e accattivante ci si innamora a prima vista, mi da la stessa sensazione della Asus p5e3.....fu subuto "Amore":D
Esteticamente e accattivante ci si innamora a prima vista, mi da la stessa sensazione della Asus p5e3.....fu subuto "Amore":D
dai dai che tra poco esce zen, vedrete che sarà una bomba :D e la nuova asus rog sarà mia :asd:
principe Vlad
31-12-2016, 13:43
Esteticamente e accattivante ci si innamora a prima vista, mi da la stessa sensazione della Asus p5e3.....fu subuto "Amore":D
Io possiedo 2 cross V formula Z che come ben sappiamo sono le migliori.. ma questa saber mi piace davvero molto e credo di acquistarla prossimamente quando il prezzo sarà un tantino migliore.
Mi dispiace che la parte relativa al pci-ex non sia coperta come lo è la saber tuf per intel.
la migliore 990fx am3 è la SABERTOOTH 990FX/GEN3 R2.0 con usb 3.1 e pcie 3, le altre non le hanno aggiornate e non vanno prese in considerazione ;)
probabilmente un vantaggio c'è solo facendo sli di schede top di gamma(almeno valutando i vari test e recensioni delle vga moderne e i test comparativi tra piattaforme con pci-e2.0 vs 3.0), fuori da quella situazione non lo considererei un aggiornamento rilevante...anche se la scheda probabilmente è la ferrari delle AM3+, sia nelle features che nel prezzo.
confronto 1070/1080/titan X a scheda singola pcie 1.0, 2.0 e 3.0:
https://www.youtube.com/watch?v=sT9UbNw85F4
si sa qualcosa di questi processori nuovi??
prezzi?? si possono confrontare con un a10 7860k?
si sa qualcosa di questi processori nuovi??
prezzi?? si possono confrontare con un a10 7860k?
parlando di apu:
sono state rilasciate le apu Bristol Ridge (socket AM4 e core excavator) nel mercato OEM, il modello di punta è il A12-9800, quindi si trovano assemblati/notebook e simili che le montano.
per il mercato consumer le nuove apu socket am4, basate sul core zen, dovrebbero arrivare nella seconda metà dell'anno.
quanto ai prezzi, qualora si trovassero i bristol ridge costerebbero probabilmente tanto, erano comparsi sovraprezzati su un sito commerciale e non so se siano effettivamente disponibili, mentre per quelli di prossima generazione ancora non si sa esattamente, ma mi aspetto che si vadano a collocare circa nella stessa fascia di prezzo dei rispettivi predecessori.
quanto alle prestazioni di bristol ridge si trovano pochissimi test:
http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset
parlando di cpu:
i processori ryzen/zen stando alle notizie non ufficiali sembra che saranno disponibili verso la fine di febbraio, mentre amd aveva dichiarato un generico primo quarto 2017. anche in questo caso i prezzi sono ignoti, anche se ci sono molti rumors ed ipotesi in merito.
grazie mille fantastico come risposta
Roland74Fun
07-02-2017, 18:50
Scusate.
Qualcuno sa qual è il turbo che si spalma su tutti i core e qual è quello che va solo su un modulo?
Turbo core o turbo core1?
https://s30.postimg.org/6rlbcgzkh/Bios_AMD.jpg[/url]
PaulPicot
12-02-2017, 14:02
Ho deciso di undervoltare la mia cpu (fx 8350) visto il vcore di default molto alto impostato a circa 1.415 che saliva in full load ad oltre 1.45. La scheda madre è una ga 990xa ud3 rev 3.
Ho tolto -0.100 sono a circa 1.32 e ho guadagnato oltre 10 gradi in full load.
Ero sceso a -0.125 e sembrava reggere bene i vari test (mi ha poi frezzato con bf1 :stordita: ).
Soddisfatto
Roland74Fun
12-02-2017, 14:41
Quella tensioni sopra l'140 sono dovute al turbo.
Disabilitalo e vedrai che starai poco sopra 1.30
Puoi disabilitare anche l'APM ed impostare il moltiplicatore a x21 per i 4.2 così avrai sempre una bella frequenza senza surriscaldamento.
PaulPicot
12-02-2017, 14:59
Quella tensioni sopra l'140 sono dovute al turbo.
Disabilitalo e vedrai che starai poco sopra 1.30
Puoi disabilitare anche l'APM ed impostare il moltiplicatore a x21 per i 4.2 così avrai sempre una bella frequenza senza surriscaldamento.
Togliendo - 0.100 non ho più valori alti neanche con il turbo. Ho lasciato il load line calibration su auto visto che ho abbassato molto il vcore e il voltaggio massimo registrato ora (sto usando prime 95) è di 1.344 quando supera i 4ghz.
PaulPicot
13-02-2017, 22:45
@Roland74Fun ho provato a togliere il turbocore e ad impostare il moltiplicatore a 21. Ho dovuto alzare il vcore perché 1.315 non era più sufficiente. Purtroppo con questa scheda madre posso salire/scendere di 0.25 senza mezze misure.
Comunque alla fine ho riportato tutto come prima perché detesto i fake boot e da quanto leggo con le gigabyte non sono una novità.
Roland74Fun
13-02-2017, 22:54
Si le gigabyte fanno così. Hai provato ad aggiornare il bios per vedere se ti da misure di incremento più piccole?
Comunque il fake boot di verifica disabilitando il turbo.
Molti cloccano sull gigabyte portando il turbo attivato alla stessa frequenza dell'overclock.
Coomunque è assurdo che una casa come gigabite non abbia risolto questa cosa. :mad: :mad:
PaulPicot
13-02-2017, 23:06
Dovrei provare l'ultima versione in beta.
Comunque potrebbe essere un'idea utilizzare la stessa frequenza del turbo core e disabilitare il Llc.
Si comunque assurdo, secondo me ha un po snobbato la serie fx. Su intel ha bios molto più completi...per la nostra cpu il top è la asus sabertooth e m5a99x pro
Ciao a tutti. Vedo che qualcuno ha la mia stessa combinazione cpu/motherboard e magari potete aiutarmi.
Il bios della mia scheda madre non mi piace particolarmente e trovo l'overclock fatto con l'offset e i parametri del DIGI+ Power control troppo incasinato. Purtroppo, però, se voglio fare le cose via bios e voglio che il vcore della cpu scali con lo scalare delle frequenza devo usare l'offset.
Ho letto le varie guide reperibili online e fatto varie prove, ma preferisco usare Overdrive. Vorrei, però, accompagnare l'overclock fatto con Overdrive con alcune modifiche mirate del bios.
Ho provato a cercare nel thread, ma in mezzo a 1800 pagine non è semplice.
Quali sono le linee guida fondamentali da osservare nella modifica dei parametri del DIGI+ e nelle impostazioni avanzate della cpu (C1E, Core C6, eccetera) nell'overclock col turbo attivo e in quello con il turbo disattivato?
Roland74Fun
22-02-2017, 15:38
Ciao. Se vuoi abbiamo anche un thread dedicato all'overclock di questi processori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022&page=236
Comunque:
1) Overdrive lascialo perdere per l'overclock, casomai usalo solo per monitorare il margine termico.
2) Per provare nelle configurazioniavanzate della cpu disabilita:
Cool&Quite, C1, C6, APM SVM. Abilita invece HPC.
Quanto vuoi overcloccare?
Per i 4.0 GHZ
Disabilita il turbo core.
Metti il moltiplicatore a x20
Disabilita gli spread spectrum.
In DIGI+
CPU Load Line calibration su HIGH
CPU-NB Load Line calibration su regular
Power Phase Su Optimized.
Tutto i resto lascialo stare.
Il vcore lascia in automatico col offset+
Scarica ed installa se non celi hai già
IBT.
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar
Ed Hardware info.
https://www.hwinfo.com/download.php
Fai 10 Cicli di IBT su very high.
Controllando il vcore e le temperature.
Poi metti una schermata.
Se poi arriva ISOME che poi ha la tua stessa mobo potrà essere più preciso.
Ciao e facci sapere.
Ciao. Se vuoi abbiamo anche un thread dedicato all'overclock di questi processori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022&page=236
eccetera....
Al momento ho un profilo fatto col bios con il turbo attivo 3.5/4.5, LLC high, le altre voci DIGI+ su Auto e Optimized, C&Q on, C1E on, Core C6 on, HPC off, APM on. L'offset è messo su +0,05.
Sono andato a leggermi alcune cose su APM e HPC e la seconda preferisco tenerla disabilitata, perché a quanto pare risulta efficace solo in determinati ambiti e con applicazioni specifiche. La prima invece si consiglia di tenerla attiva se si usa il turbo. L'ho lasciata attiva per questo motivo.
Overdrive è un programma un po' instabile, ma quanto a facilità d'uso dà 10 a zero al bios della M5A97. Ho spinto la cpu fino a 4.7 e 4.8, con le impostazioni del bios a default, e ha passato tutti i test che gli ho fatto fare.
Ho fatto anche vari test col turbo attivo (4.0/4.2, 4.0/4.3, 4.0/4.5) e andavano bene.
Poi, però, provo a replicare le cose usando il bios e non mi riesce.
Come ho scritto prima, io voglio usare le funzioni di risparmio energetico e voglio che i volt della cpu scendano insieme alla frequenza quando scala. Ma facendo le cose da bios devo necessariamente usare l'offset, perché se modifico il vcore in modo Manuale, poi questo resta fisso in tutte le frequenze.
Non ho esigenze specifiche riguardo ad un determinato profilo o frequenza, solo provare a capire quali sono i valori del bios che possono risultare cruciali per la stabilità dell'overclock. Comunque adesso mi andrò a leggere anche la guida di cui hai messo il link. Grazie della risposta.
edit
Ho modificato il profilo e adesso ho messo 3.6/4.0 (LLC high, tutto il resto default, offset + auto) per avere le stesse frequenze del nuovo Ryzen 7 1800x (16 threads, 95W) e fare qualche test.
La differenza prestazionale tra le due generazioni di cpu è notevole. Mi sa proprio che AMD ha tirato fuori un bel giocattolino.
Risultati Cinebench R15 (1 thread; n threads):
-Intel Core i7 6900K: 1T 162; 16T 1474
-Ryzen 7 1800x: 1T 162; 16T 1601
-FX 8320E con stesse frequenze di Ryzen: 1T 88; 8T 559
-FX 8320E @4.5 senza turbo: 1T 107; 8T 697
Qualche giorno fa Guru3d aveva pubblicato anche i test del 1600x (6 core, 12 threads, 65W, 3.3/.7 GHz). Con i benchmark di cpuz aveva dato questi risultati:
1888 ST e 12544 MT.
Per un confronto riporto i risultati ottenuti col mio FX a diverse frequenze, senza turbo:
@3.6/4.0 ST 1050; MT 6680 (turbo attivo)
@4.5GHz ST 1326; MT 8436
@4.7GHz ST 1380; MT 8746
@4.8GHz ST 1413; MT 9028
@5.0GHz ST 1465; MT 9243
Fate voi i conti, ma a me la prestazione in single core sembra notevolmente incrementata rispetto alla precedente generazione di processori AMD.
Roland74Fun
22-02-2017, 17:49
Allora, se usi l'offset puoi lasciare i risparmi energetici attivi. Anche io uso l'offset ed ho C&Q , C1, C6 abilitati e HOC disabilitato come te.
E scala benissimo. Anche se però ho disabilitato il turbo e messo tutti i core a 4.5 senza incremento di tensione.
I core stanno 1.400 mhz con 0.9v in idle.
Generalmente si consiglia di disabilitare i risparmi energetici per fare i test di stabilità per prevenire eventuali errori.
L'APM però l'ho disabilitato e messo gli LLC come ti ho detto
Il link é solo un altro thread dove di solito parliamo di overclock.
Ciao. ;)
Allora, se usi l'offset puoi lasciare i risparmi energetici attivi. Anche io uso l'offset ed ho C&Q , C1, C6 abilitati e HOC disabilitato come te....
eccetera
E l'offset l'hai tenuto in auto o hai indicato un valore di incremento?
Si, ho guardato il link e in effetti non c'è una guida.
Ma su internet ci sono comunque molte guide per l'overclock con l'offset.
Roland74Fun
22-02-2017, 17:59
Si offset+ e vcore auto.
Roland74Fun
22-02-2017, 19:49
Ho fatto delle prove con overdrive. Ho ottenuto che il sistema sembra andare ma se poi fai un bench in multithreading come quello semplice di cpu-z da risultati dimezzati.
Bisogna tenere da conto che il turbo é legato all'apm e probabilmente attivandolo da overdrive reimposti anche il massimo tdp di fabbrica, segando le prestazioni dei core che non rientrano nel turbo.
Ho letto le varie guide reperibili online e fatto varie prove, ma preferisco usare Overdrive.
cos'è?
Roland74Fun
24-02-2017, 12:26
cos'è?
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
PaulPicot
25-02-2017, 17:36
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
Ho provato ad utilizzarlo anche io per fare l'autoclock..è crashato un paio di volte. La prima volta non avevo messo la spunta ad "incremento voltaggi" e dopo essere arrivato a 4300mhz con 1.32 di vcore è andato in crash.
La seconda volta ho messo la spunta e si è bloccato a 4700mhz con 1.416. A 4600 mi dice ultima impostazione stabile.
Meglio muoversi direttamente dal bios comunque.
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
che picio!:muro:
ce l'ho anche io per monitorare il margine termico.
non l'ho mai usato per oc:mbe:
Roland74Fun
25-02-2017, 18:56
La seconda volta ho messo la spunta e si è bloccato a 4700mhz con 1.416. A 4600 mi dice ultima impostazione stabile.
Se ti dice così allora va bene. puoi reimpostargli quelle cose dal bios.
Occhio che comunque stabile secondo il suo stress test che è unpo' meno esigente di un IBT od OCCT.
Casomai ci potrebbe volere un pelo in più di tensione sul vcore.
Anche io uso l'offset ed ho C&Q , C1, C6 abilitati e HOC disabilitato come te.
mmmm....in firma hai "vcore stock" :mbe: :mbe: :mbe:
saxo_vts
02-03-2017, 23:36
Ma conviene passare ora a ryzen o meglio aspettare che maturi un po'?
Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
02-03-2017, 23:40
Stai trollando vero?:D :D
Con quel pc in firma cosa te ne fai di RyZen?
Quelli sono processori da workstation professionale, calcoli scientifici, piccoli server.....
Col tuo pc andrai avanti per degli anni. Tanto poi usciranno gli intel x gli Zen+ e
e poi ti tagli pià piccoli 4 e 6 core per le persone umane.... :sofico:
Neverlost
03-03-2017, 06:20
Ma conviene passare ora a ryzen o meglio aspettare che maturi un po'?
Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
se giochi e basta NI, se invece vuoi più potenza e longevità globale si anche subito. dipende.
scusate ragazzi una info
ho un 6350 su una m5a97 le r2 ...si lo so una scheda di cacca
ho il pc settato cosi
no turbo
vcore 1.24v cpu vdda a 2.2v
frequenza cpu 3900 MhZ
HT clock 2200 defualt Mhz
HT LINK 2200 default Mhz
ram ddr3 a 1600 a 1.5
ho provato a forzare HT clock e HT link a 2400 da bios e il pc ha crashato mentre giocavo con relativo riavvio
il crash secondo voi è legato al core vda sotto specifica (2.5 di defualt )
o al fatto che ho forzato la frequenza di HT clock e HT LINK
questi due parametri di defualt vengono letti a 2200 ma sembra che le specifiche di amd riportino HT clock x2 rispetto alla frequenza ram
ht link a 2600
detto che la mobo con chip 970 supporta solo ht link solo fino a 2400
questi parametri a quanto devono stare?
Roland74Fun
03-03-2017, 10:06
Sono parametri che non cambiano praticamente nulla nelle prestazioni.
2200/2400/2600, non cambia molto. Il cpu-nb a quale frequenza é? Le ram?
Scusa ma perché hai disabilitato il turbo se non hai fatto overclock? Nelle prestazioni single core e nei giochi torna utile. Per fare undervolting?
Io le volte che ho fatto undervolting, sia con gli FX che con gli Athlon II X4 e con Intel ho sempre e solo modificato il vcore della cpu, lasciando quasi tutti gli altri parametri a default.
Il tuo bios dovrebbe essere quasi uguale al mio.
HT clock cos'è, il CPU/NB frequency?
Quando faccio overclock uso questi parametri:
CPU/NB frequency 2200 MHz
HT Link frequency 2400 MHz
Diversamente li tengo ai valori di default, cioè Auto.
Prova a spiegarti meglio.
si vero ho scritto di fretta
disabilito il turbo perchè uso il vcore più basso di quello nominale
1.24 e sono stabilissimo
scenario di crash
HT clock intendo NB Frequency 2400 Mhz
HT LINK settato 2400 Mhz
Core VDDA settato in manual a 2.2 v
RAM Corsair ddr 3 a 1600 Mhz
Di solito il pc è stabile con questi settaggi
NB Frequency auto -> 2200
HT LINK auto -> 2200
Core VDDA settato in auto a 2.5 v
RAM Corsair ddr 3 a 1600 Mhz a 1.5 v
Roland74Fun
03-03-2017, 10:39
Ora è tutto chiaro. :)
Se hai messo il CPU-NB a 2400 per andare in sincrono con l'HT (hyper trasporti) é probabile che per renderlo stabile debba dargli un pochino di tensione aggiuntiva sul cpu-nb vcore.
Non so adesso il tuo di base a quanto sia.
Il mio ad esempio stava ad 1.165v ed é bastato metterlo ad 1.20v altrimenti a 2400 mhz non bootava neppure.
Se disabiliti il turbo generalmente la tensione del vcore del processore si stabilizza intorno al VID di fabbrica del processore.
Puoi trovare le informazioni sui valori dei VID nel bios oppure con HWinfo oppure AMD overdrive.
Hideki-San
04-03-2017, 10:05
Salve gente, vorrei chiedervi un parere.
Ho un vecchio phenom II 955 ormai da anni e anche se mi permette ancora di svolgere tutto quello di cui ho bisogno vorrei cambiarlo con qualcosa di più performante senza spendere molto e mantenendo la mia attuale configurazione.
La configurazione principale è questa:
Dissipatore: Arctic Freezer Xtreme Rev.2
Mobo: Asus m5a97 evo r2.0
Ram: 2x2Gb + 1x4Gb Corsair xms3 1333Mhz
Psu: Cooler master gx 650W
Vga: G1 Gaming gtx 970
Avevo pensato ai modelli FX 8300/8320E/8370E per via del TDP di 95W in quanto la mia scheda madre anche se supporta le cpu a 125W come il mio phenom non è proprio adatta agli FX da 125W per via di un quantitativo maggiore di corrente fornita (possiede solo 6+2 fasi di alimentazione contro le 8+2 delle schede migliori)
Secondo voi ha senso effettuare questo cambio?
celsius100
04-03-2017, 11:13
Ciao
Dipende dall'uso che ne fai del pc
IlCavaliereOscuro
04-03-2017, 11:25
Nella recensione dei nuovi Ryzen di AMD da parte di Tom's c'è scritto che
se viene lasciata a Windows 10 la possibilità di decidere lo speedstep, c'è una certa latenza e un discreto ritardo.
Se invece si imposta il profilo "Massime Prestazioni", si lascia prendere questa decisione direttamente alla CPU che è più reattiva...
Ho letto che vale anche per le ultime CPU Intel, quindi la domanda è:
è lo stesso anche per i nostri FX 8350?
Hideki-San
04-03-2017, 11:54
Ciao
Dipende dall'uso che ne fai del pc
In genere navigazione web, ambienti di sviluppo come android studio con relativa macchina virtuale e unity 3d, qualche gioco online da modesti requisti e circa 2/3 volte l'anno titoli per pc moderni. Come detto il phenom riesce a garantirmi tutto questo, anche se mi causa qualche latenza con android studio e non mi permette di sfruttare sempre a pieno la gtx 970(cosa che comunque non mi da molto fastidio in quanto riesce a garantirmi lo stesso una completa fluidità nei titoli recenti, nel senso che se vado a 60fps al posto dei 90 a cui dovrebbe andare chiudo un occhio tanto posso giocare lo stesso no? :D )
L'obiettivo di cambiare il phenom con un FX sarebbe quello di aggiornare un pò la configurazione guadagnando prestazioni e sopratutto supportare quelle istruzioni che il phenom non ha per via dell'assenza degli "accelleratori hardware" che invece l'FX possiede. Facendo questo credo che potrei mantenere tutta la configurazione fino al momento in cui la gtx 970 non sia più nelle condizioni di far girare i futuri titoli(anche a dettagli bassi, per capirci, ho tenuto una HD 6850 fino a novembre 2016 momento in cui si è dimostrata troppo datata per giochi come battlefield 1)
Grizlod®
04-03-2017, 12:36
Nella recensione dei nuovi Ryzen di AMD da parte di Tom's c'è scritto che
se viene lasciata a Windows 10 la possibilità di decidere lo speedstep, c'è una certa latenza e un discreto ritardo.
Se invece si imposta il profilo "Massime Prestazioni", si lascia prendere questa decisione direttamente alla CPU che è più reattiva...
Ho letto che vale anche per le ultime CPU Intel, quindi la domanda è:
è lo stesso anche per i nostri FX 8350?La questione principale è che però non riporta in idle frequenza e voltaggio minimi.
I tempi di reazione saranno sicuramente migliorati, ma IMO non vale la candela. E' un'impostazione da settare in caso di benchmarks.
IlCavaliereOscuro
04-03-2017, 12:54
La questione principale è che però non riporta in idle frequenza e voltaggio minimi.
I tempi di reazione saranno sicuramente migliorati, ma IMO non vale la candela. E' un'impostazione da settare in caso di benchmarks.
OK, grazie! ;)
Roland74Fun
04-03-2017, 13:03
Salve configurazione.
La configurazione principale è questa:
Dissipatore: Arctic Freezer Xtreme Rev.2
Mobo: Asus m5a97 evo r2.0
Ram: 2x2Gb + 1x4Gb Corsair xms3 1333Mhz
Psu: Cooler master gx 650W
Vga: G1 Gaming gtx 970
Avevo pensato ai modelli FX 8300/8320E/8370E per via del TDP di 95W in quanto la mia scheda madre anche se supporta le cpu a 125W (possiede solo 6+2 fasi di alimentazione contro le 8+2 delle schede migliori)
Secondo voi ha senso effettuare questo cambio?
Magari ne trovi uno nell'usato a poco prezzo. Guadagnerai più che alteo nei giochi.
La tua scheda Madre é benissimo in grado di reggere anche un 125W.
I tempi di reazione saranno sicuramente migliorati, ma IMO non vale la candela. E' un'impostazione da settare in caso di benchmarks.
Io ho benchato I'm tutti i modi.
Differenze quasi inesistenti.
IlCavaliereOscuro
05-03-2017, 09:27
Che ne pensate invece del tool AMD Overdrive scaricabile dal sito della casa?
sgrinfia
05-03-2017, 09:39
Che ne pensate invece del tool AMD Overdrive scaricabile dal sito della casa?
Io lo trovo utile anche se non si fa Oc , in quanto ti apre tutto sulla cpu, esempio puoi vedere il margine termico , cosa importante per valutare anche l'areazione del case.
Secondo me l'unica utilità è proprio quella del margine termico, ma nel caso degli FX lisci è da prendere con le molle perché lo considera più alto, come negli E... quindi se non inutile, quasi.
;) ciauz
Salve gente, vorrei chiedervi un parere.
Ho un vecchio phenom II 955 ormai da anni e anche se mi permette ancora di svolgere tutto quello di cui ho bisogno vorrei cambiarlo con qualcosa di più performante senza spendere molto e mantenendo la mia attuale configurazione.
La configurazione principale è questa:
Dissipatore: Arctic Freezer Xtreme Rev.2
Mobo: Asus m5a97 evo r2.0
Ram: 2x2Gb + 1x4Gb Corsair xms3 1333Mhz
Psu: Cooler master gx 650W
Vga: G1 Gaming gtx 970
Avevo pensato ai modelli FX 8300/8320E/8370E per via del TDP di 95W in quanto la mia scheda madre anche se supporta le cpu a 125W come il mio phenom non è proprio adatta agli FX da 125W per via di un quantitativo maggiore di corrente fornita (possiede solo 6+2 fasi di alimentazione contro le 8+2 delle schede migliori)
Secondo voi ha senso effettuare questo cambio?
Secondo me si..
per quanto riguarda il modello..ora come ora andrei a quelli da 125.
Io 2 anni fa quando passai dall'Athlon x4 645 a 8370 volevo l'è ma trovai subito quello normale e lo presi, ma sbagliai in quanto i primi dissipatori facevano schifo..motivo per cui l'anno scorso sono passato al liquido..
ora la temperatura è inferiore a quella esterna... per un anno avevo la cpu che mi si imballava qnd arrivata intorno ai 64 gradi.
Per poco prezzo io te lo consiglio nuovo e mi affretterei prima che non si trovano più... o vai di 6350 o di 8370...
sono tutti e due ottime cpu e non saranno gpu limited per un bel po' (contrariamente a quello che alcuni dicono in giro..)
Roland74Fun
05-03-2017, 10:14
..o vai di 6350 o di 8370...
sono tutti e due ottime cpu e non saranno gpu limited per un bel po' (contrariamente a quello che alcuni dicono in giro..)
Allora spammo amche qui 'sto interessante video che esegue benchmark in situazioni reali con FX-RyZen-i7.
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk
Non so se quello che vuoi pubblicare è a favore o sfavore degli FX.
Cmq..ho appena scritto in un altro topic e riassumo prevemente..
certo è che un 1700 x costa più di 400 euro e a mio avviso gli FX non se la cavano così male rispetto al costo che hanno..
Ah..vedo ora che abbiamo la stessa mobo e anche la stessa mobo che avevo prima...a te perché è morta?
:)
celsius100
05-03-2017, 11:41
In genere navigazione web, ambienti di sviluppo come android studio con relativa macchina virtuale e unity 3d, qualche gioco online da modesti requisti e circa 2/3 volte l'anno titoli per pc moderni. Come detto il phenom riesce a garantirmi tutto questo, anche se mi causa qualche latenza con android studio e non mi permette di sfruttare sempre a pieno la gtx 970(cosa che comunque non mi da molto fastidio in quanto riesce a garantirmi lo stesso una completa fluidità nei titoli recenti, nel senso che se vado a 60fps al posto dei 90 a cui dovrebbe andare chiudo un occhio tanto posso giocare lo stesso no? :D )
L'obiettivo di cambiare il phenom con un FX sarebbe quello di aggiornare un pò la configurazione guadagnando prestazioni e sopratutto supportare quelle istruzioni che il phenom non ha per via dell'assenza degli "accelleratori hardware" che invece l'FX possiede. Facendo questo credo che potrei mantenere tutta la configurazione fino al momento in cui la gtx 970 non sia più nelle condizioni di far girare i futuri titoli(anche a dettagli bassi, per capirci, ho tenuto una HD 6850 fino a novembre 2016 momento in cui si è dimostrata troppo datata per giochi come battlefield 1)
In tal caso dovresti notare un bel boost mettendoci un 8370E (anche un 8350 la tua mobo lo regge)
E sopratutto in multitasking la differenza e davvero enorme
Roland74Fun
05-03-2017, 11:51
Non so se quello che vuoi pubblicare è a favore o sfavore degli FX.
Cmq..ho appena scritto in un altro topic e riassumo prevemente..
certo è che un 1700 x costa più di 400 euro e a mio avviso gli FX non se la cavano così male rispetto al costo che hanno..
........
Ah..vedo ora che abbiamo la stessa mobo e anche la stessa mobo che avevo prima...a te perché è morta?
:)
Alla msi si sono liquefatti i vrm. :(
Il video che ho postato a mio avviso non é infamante per l'FX. Anzi tutt'altro.
Se hai detto queste cose nel topic aspettando Zen, può essere probabile che tu venga assaltato dai soliti trolls e fanboys che hanno distrutto quel thread. :(
Da quando ho visto gente che all'uscita di RyZen giovedì ha cominciato ad urlare al FAIL per 4/5 fps in meno, sul 7700k non ci sono più rientrato.
Gente che parlava di annullare il pre-order
Gli i5 sky/kaby stanno vendendo ancora alla grande per il gaming nonostante il socket1151 sia ormai in fase di dismissione al pari dell'AM3+, (con buona pace dei sostenuto dell'aggiornabilita della piattaforma intel) ed anche i RyZen 4c/8th andranno su per giù come i nostri processori, sicuramente consumeranno di meno, ma non vedo il motivo per aggiornare la mia configurazione almeno fino a quando non ci sarà un RyZen+ aggiornato e rodato e magari si valuterà se il gioco vale la candela.
Alla fine mi sa che a ragione Celsius che il mio FX andrà ancora bene per del tempo.
Hideki-San
05-03-2017, 13:26
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, siete stati molto gentili ed esaustivi.
Passerò quindi ad un FX il prima possibile! :D
Salve gente, vorrei chiedervi un parere.
Ho un vecchio phenom II 955 ormai da anni e anche se mi permette ancora di svolgere tutto quello di cui ho bisogno vorrei cambiarlo con qualcosa di più performante senza spendere molto e mantenendo la mia attuale configurazione.
La configurazione principale è questa:
Dissipatore: Arctic Freezer Xtreme Rev.2
Mobo: Asus m5a97 evo r2.0
Ram: 2x2Gb + 1x4Gb Corsair xms3 1333Mhz
Psu: Cooler master gx 650W
Vga: G1 Gaming gtx 970
Avevo pensato ai modelli FX 8300/8320E/8370E per via del TDP di 95W in quanto la mia scheda madre anche se supporta le cpu a 125W come il mio phenom non è proprio adatta agli FX da 125W per via di un quantitativo maggiore di corrente fornita (possiede solo 6+2 fasi di alimentazione contro le 8+2 delle schede migliori)
Secondo voi ha senso effettuare questo cambio?
La tua mobo (e anche la mia :asd: ), a differenza della liscia e LE (che hanno 4+2 fasi senza DIGI+), è in grado di supportare egregiamente qualsiasi FX (ad eccezione della serie 9xxx), grazie al DIGI+ Power Control le sue 6+2 fasi sono di gran lunga migliori e più stabili di quelle di altre marche ed è preferibile a mobo con 8+2 fasi come la GD65
se fai oc gli E sono un'ottima scelta, se non lo fai meglio un "vecchio" 8350 che ti assicura 4ghz a default (un 8370 offre solo 100mhz in più in modalità turbo, quindi te lo consiglio solo a parità di costo).
;) ciauz
Alla msi si sono liquefatti i vrm. :(
Il video che ho postato a mio avviso non é infamante per l'FX. Anzi tutt'altro.
Se hai detto queste cose nel topic aspettando Zen, può essere probabile che tu venga assaltato dai soliti trolls e fanboys che hanno distrutto quel thread. :(
Da quando ho visto gente che all'uscita di RyZen giovedì ha cominciato ad urlare al FAIL per 4/5 fps in meno, sul 7700k non ci sono più rientrato.
Gente che parlava di annullare il pre-order
Gli i5 sky/kaby stanno vendendo ancora alla grande per il gaming nonostante il socket1151 sia ormai in fase di dismissione al pari dell'AM3+, (con buona pace dei sostenuto dell'aggiornabilita della piattaforma intel) ed anche i RyZen 4c/8th andranno su per giù come i nostri processori, sicuramente consumeranno di meno, ma non vedo il motivo per aggiornare la mia configurazione almeno fino a quando non ci sarà un RyZen+ aggiornato e rodato e magari si valuterà se il gioco vale la candela.
Alla fine mi sa che a ragione Celsius che il mio FX andrà ancora bene per del tempo.
Con me sfondi una porta aperta..
io sono un fan di AMD e infatti il video che hai postato mi sembrava a favore degli FX..
detto ciò anche io non sopporto la gente che parla male...
Ma anche prima sembra che un FX 8370 sia peggio di un i3 e poi vai a vedere le loro configurazione e hanno un i5 6400 o 6500 che secondo me sono peggio...per non parlare di quelli che dicono che con un fx e una 1060 sei già gpu limited..quanto non li supporto!
AMD per me ha fatto bene a far uscire cpu che possono pareggiare/superare i vari i7, ma come ho già detto nel forum della prova del ryzen, non credo ci sia molta gente che comprerà una cpu da 400-500 euro.
Per quanto riguarda la msi, io invece l'ho imballata aggiornando il bios (non mi leggeva i 16gb di ram..)
L'aura va benone e con lo SLI che ho devo dire che il pc è una bomba!
Abbiamo idee molto simili..piacere di conoscerti
Per quanto riguarda l'aggiornamento fai proprio bene a cambiare dato che con pochi soldi prendi una cpu che a mio avviso avrà ancora da dire..
Se
La tua mobo (e anche la mia :asd: ), a differenza della liscia e LE (che hanno 4+2 fasi senza DIGI+), è in grado di supportare egregiamente qualsiasi FX (ad eccezione della serie 9xxx), grazie al DIGI+ Power Control le sue 6+2 fasi sono di gran lunga migliori e più stabili di quelle di altre marche ed è preferibile a mobo con 8+2 fasi come la GD65
se fai oc gli E sono un'ottima scelta, se non lo fai meglio un "vecchio" 8350 che ti assicura 4ghz a default (un 8370 offre solo 100mhz in più in modalità turbo, quindi te lo consiglio solo a parità di costo).
;) ciauz
Mi mancavi isomen...stavo pensando a te.. tu della msi che avevo mi hai sempre detto che non reggeva l'8370 e invece ci ha girato per più di un anno..ed era la GD 42 mi sembra (sotto la 65).. il problema del 8370 rispetto all'E era che avendo una dissipazione del cacchio andava in thottling a 65 gradi.. ma oggi con i dissipatori nuovi non ha più di qst problemi.
Cmq isomen..sicuramente hai ragione che per fare oc ci vuole una mobo con più fasi e di buona fattura, ma a mio avviso se uno non è uno smanettone va bene quella mobo anche per un 125w
cmq per 20 euro tra un 8350 e un 8370 io andrei per il secondo...
se vuoi risparmiare prenderei un 6350..
Mi mancavi isomen...stavo pensando a te.. tu della msi che avevo mi hai sempre detto che non reggeva l'8370 e invece ci ha girato per più di un anno..ed era la GD 42 mi sembra (sotto la 65).. il problema del 8370 rispetto all'E era che avendo una dissipazione del cacchio andava in thottling a 65 gradi.. ma oggi con i dissipatori nuovi non ha più di qst problemi.
Cmq isomen..sicuramente hai ragione che per fare oc ci vuole una mobo con più fasi e di buona fattura, ma a mio avviso se uno non è uno smanettone va bene quella mobo anche per un 125w
Io ho sempre sconsigliato le MSI am3+ (dopo averle provate) a chi fa oc (se non lo fai e c'è il supporto ufficiale ok), cmq la mia è ben più di un anno che tiene l'8350 a 4,6ghz :)
se per quella mobo intendi la M5A97 EVO R2 non solo va bene per gli FX da 125w... ma va bene anche per occarli :cool:
cmq per 20 euro tra un 8350 e un 8370 io andrei per il secondo...
se vuoi risparmiare prenderei un 6350..
20€ in più per 2 core in più (6350 vs 8350) sono più che giustificati, ma per non avere niente in più no!
possono essere giustificati se fa oc, perché un 8370 dovrebbe essere più selezionato e quindi salire più facilmente e/o con vcore minore, ma se lo tiene a default cosa gli cambia :confused:
;) ciauz
Roland74Fun
05-03-2017, 15:00
Con me sfondi una porta aperta..
io sono un fan di AMD e infatti il video che hai postato mi sembrava a favore degli FX..
Abbiamo idee molto simili..piacere di conoscerti
Piacere anche mio.:) :)
Il discorso del video e che come molte altre redazioni hanno messo in competizione i due processori più potenti (anche Toms' linus ed altri l'hanno fatto) per vedere quanto ha guadagnato AMD dalla sua precedente architettura.
Ovviamente Lavori MT pesanti un ryzenva al doppio perchè ha il doppio dei TH ma nei giochi l'8350 a stock in mezzo a quei mostri ed a risoluzioni oggi al limite del ridicolo come 1650x900p non ha affatto sfigurato.
Quel video che ho postato mostra invece uno scenario più reale.
Sia nvidia che RAdeon supportano upscaling in 2k anche per chi non ha un monitor nativo e devo dire che seppur non sia la stessa cosa il miglioramento c'è perchè permentte di non utilizzare AA che in molti casi permentte framerate più costanti.
Roland74Fun
05-03-2017, 16:51
Allora spammo amche qui 'sto interessante video che esegue benchmark in situazioni reali con FX-RyZen-i7.
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk
Miu autoquoto con il seguito dei test del nostro povero FX da 99$ contro i nuovi mostri.
https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4&
Lunga vita agli fx per lo meno il mio conto di tenerlo ancora per 2-3 anni.....ryzen secondo me e ancora acerbo ed i prezzi sono molto alti per le mie tasche
Roland74Fun
06-03-2017, 17:04
di là Hanno postato un video delle rewiew di 4 anni BD VS SB fa con risoluzioni di 640x480. :D :D
vincenzo2008
06-03-2017, 17:58
Salve ,Mi era venuta l'idea di passare dal mio fx a un fx-8320 . Visto che ormai si trova a 100 euro. Ma sono indeciso, magari se trovo nell'usato un'occasione.
Roland74Fun
06-03-2017, 18:28
Salve ,Mi era venuta l'idea di passare dal mio fx a un fx-8320 . Visto che ormai si trova a 100 euro. Ma sono indeciso, magari se trovo nell'usato un'occasione.
Con quella Scheda madre un bell'8320/50 usato visto che ora sono tutti colla febbre di zen, te lo trovi a poco.
Lo piazzi a 4.5 con una bella GTX1060 e vedi come fila.
Salve ,Mi era venuta l'idea di passare dal mio fx a un fx-8320 . Visto che ormai si trova a 100 euro. Ma sono indeciso, magari se trovo nell'usato un'occasione.
Prendi tranquillamente quello che trovi a meno, anche gli E non sono male... ma non sò se il tuo dissipatore regge un 8 core a 4,5 come suggerisce Roland.
;) ciauz
Con quella Scheda madre un bell'8320/50 usato visto che ora sono tutti colla febbre di zen, te lo trovi a poco.
Lo piazzi a 4.5 con una bella GTX1060 e vedi come fila.
e l'i3 7350k dove ce lo metti scusa? dovrebbe essere in ogni pc gaming di rispetto :asd: :asd:
comunque quoto l'octa core va una meraviglia poi la con la rx480 ancor meglio :D
drum-machine
06-03-2017, 19:46
Con un FX8350 e una RX480 nel case al momento non vedo nessuna necessità di cambiare piattaforma, Ryzen è sicuramente molto più performante ma non vedrei cambiamenti tangibili se non nei benchmark. Ne riparliamo tra un bel po' ;)
Annamaria
06-03-2017, 19:48
Visti i prezzi risibili degli FX pensavo di fare un 8370E da portare in overclock fino a non sò :D usando un PHANTEKS PH-TC14PE quale mobo e ram compatibli usare e fin dove mi potrei spingere in oveclock avendo stabilità, temperature decenti e possibilità anche di usare il pc per molte ore al giorno?
Ho visto i video su youtube e per giocare gli FX sembrano ancora dei mostri che non sfigurano nemmeno con il mio pc principale con i7 4790k @ 4500Mhz e Hero VII; intenzionato a prendere un Ryzen ho visto che spesa/resa addirittura potrei "buttar" soldi sul 9590 ammesso che poi si riuscisse a raffreddarlo con aria e trovare una mobo compatibile ai 220 di tdp!
Certo che nei game gli FX spaccano!
Roland74Fun
06-03-2017, 20:19
...ma non sò se il tuo dissipatore regge un 8 core a 4,5 come suggerisce Roland.
A me con il freezer13 non lo reggeva ma io non c'havevo il "manico". :D :D
Roland74Fun
06-03-2017, 20:23
Visti i prezzi risibili degli FX pensavo di fare un 8370E da portare in overclock fino a non sò .....
Ho visto i video su youtube e per giocare gli FX sembrano ancora dei mostri che non sfigurano nemmeno con il mio pc principale con i7 4790k @ 4500Mhz
........
Certo che nei game gli FX spaccano!
Annamaria, ma non li leggi i forum e le rewiew? Coi vari TAG: AMD FX = cacca, pipì, pupù, FAIL, fps drops, cpu limited, forno, consumo, deforestazione, effetto serra, ecc....
Visti i prezzi risibili degli FX pensavo di fare un 8370E da portare in overclock fino a non sò :D usando un PHANTEKS PH-TC14PE quale mobo e ram compatibli usare e fin dove mi potrei spingere in oveclock avendo stabilità, temperature decenti e possibilità anche di usare il pc per molte ore al giorno?
Ho visto i video su youtube e per giocare gli FX sembrano ancora dei mostri che non sfigurano nemmeno con il mio pc principale con i7 4790k @ 4500Mhz e Hero VII; intenzionato a prendere un Ryzen ho visto che spesa/resa addirittura potrei "buttar" soldi sul 9590 ammesso che poi si riuscisse a raffreddarlo con aria e trovare una mobo compatibile ai 220 di tdp!
Certo che nei game gli FX spaccano!
Questo é quello che ho ottenuto io:
http://thumbnails117.imagebam.com/53659/15fdd6536583324.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6536583324)
con un cooler master 212... non ho avuto il tempo di provarlo con il D15, sicuramente avrei ottenuto minimo 200mhz in più con temperature inferiori... per la mobo ti consiglio una asus (secondo me per am3+ sono le migliori) e puoi scegliere in base a quanto vuoi spendere, il minimo è l'aura 970 (che non è male), il top è la crosshair V, ma un occhio di riguardo lo darei ad una delle ultime uscite per questo socket... la Sabertooth 990FX R3.0... per la ram mi trovo bene con le g.skil, ma su questo socket non ho mai trovato grosse incompatibilità, come frequenza 1866/2133 e timings bassi, se prendi ram a 1,5v è quasi obbligatorio impostare un vdimm leggermente sopra le specifiche, ma non è un grosso problema.
;) ciauz
A me con il freezer13 non lo reggeva ma io non c'havevo il "manico". :D :D
Avevi la mobo sbagliata e Vincenzo il "manico" ce l'ha, ma dipende anche se fa per i 2 core in più o vuole anche una frequenza superiore, per i 4,2 (come tiene ora) potrebbe bastare anche con un 8 cores.
;) ciauz
vincenzo2008
06-03-2017, 22:57
Avevi la mobo sbagliata e Vincenzo il "manico" ce l'ha, ma dipende anche se fa per i 2 core in più o vuole anche una frequenza superiore, per i 4,2 (come tiene ora) potrebbe bastare anche con un 8 cores.
;) ciauz
Comunque dovrebbe reggere, il freezer pro 13 è quasi un kilo di dissipatore, considerando che il mio fx 6300 non è dei più fortunati, penso che potrei tenere un fx8320 a 4.4 ghz con le stesse temperature.
Annamaria
07-03-2017, 02:04
Questo é quello che ho ottenuto io:
http://thumbnails117.imagebam.com/53659/15fdd6536583324.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6536583324)
con un cooler master 212... non ho avuto il tempo di provarlo con il D15, sicuramente avrei ottenuto minimo 200mhz in più con temperature inferiori... per la mobo ti consiglio una asus (secondo me per am3+ sono le migliori) e puoi scegliere in base a quanto vuoi spendere, il minimo è l'aura 970 (che non è male), il top è la crosshair V, ma un occhio di riguardo lo darei ad una delle ultime uscite per questo socket... la Sabertooth 990FX R3.0... per la ram mi trovo bene con le g.skil, ma su questo socket non ho mai trovato grosse incompatibilità, come frequenza 1866/2133 e timings bassi, se prendi ram a 1,5v è quasi obbligatorio impostare un vdimm leggermente sopra le specifiche, ma non è un grosso problema.
;) ciauz
Io pensavo di usare delle 2133 come ram che dovrebbero essere quelle con la maggior velocità possibili da montare su 990x.
Ho visto la tua seconda configurazione con saber e 2133 come ram perché i 4x4 come kit e non un 2x8?
Ho visto che spingi al 8370E a 4600Mhz ne vale la pena (in rete mi sembra di aver capito che per quella cpu sarebbe inutile, o meglio anti economico spingersi oltre 4200MHz)?
In definitiva volendo un overclock stabile almeno a 4500Mhz senza problemi di temperature alte anche in estate, con il dissi che ho scritto sopra ad aria, cosa dovrei comprare con un occhio ai costi come abbinamento cpu, mobo, ram?
x Roland74Fun: raramente credo a quello che i media vorrebbero "impormi" specie se sono io a dover spendere!
Roland74Fun
07-03-2017, 09:00
Ho visto che spingi al 8370E a 4600Mhz ne vale la pena (in rete mi sembra di aver capito che per quella cpu sarebbe inutile, o meglio anti economico spingersi oltre 4200MHz)?
In definitiva volendo un overclock stabile almeno a 4500Mhz
Parli della rece di tom's. Era incentrata sull'efficenza energetica.
Asseriva che dopo i 3.8 GHz. La curva di consumo della cpu era più ripida di quella delle prestazioni.
4.2 era un buon compromesso. Oltre quella frequenza il consumo aumentava in maniera non proporzionale.
Comunque non ti preoccupare che si tratta di manciate di watt.
Se il sistema é ben fatto con componenti di qualità non ci sarà nessun problema.
Annamaria
07-03-2017, 09:23
Parli della rece di tom's. Era incentrata sull'efficenza energetica.
Asseriva che dopo i 3.8 GHz. La curva di consumo della cpu era più ripida di quella più libeRe delle prestazioni.
4.2 era un buon compromesso. Oltre quwll frequenza il consumo aumentava in maniera non proporzionale.
Comunque non ti preoccupare che si tratta di manciate di watt.
Se il sistema é ben fatto con componenti di qualità non ci sarà nessun problema.
Si toms... ma a 4600MHz con il 8370E usi un dissi ad aria e quale?
Il Vcore lo aumenti da bios o lo lasci su auto?
Ancora non mi è chiaro che tipo di ram usi e se sia meglio un kit da 2x8 o 4x4!
Per la mobo per forza devo spender molto tipo la Sabertooth 990FX R3.0?
Quali differenze esistono tra la Sabertooth 990FX R3.0 e la versione TUF?
Io pensavo di prendere la ASUS M5A99X EVO R2.0 intorno ai 110 euro ma ho paura che abbia poche fasi e di scarsa qualità per un overclock stabile (tra l'altro non vorrei una mobo che mi dia temperature estreme sul chipset...) come temperature e simili!
Si toms... ma a 4600MHz con il 8370E usi un dissi ad aria e quale?
Il Vcore lo aumenti da bios o lo lasci su auto?
Ancora non mi è chiaro che tipo di ram usi e se sia meglio un kit da 2x8 o 4x4!
Per la mobo per forza devo spender molto tipo la Sabertooth 990FX R3.0?
Quali differenze esistono tra la Sabertooth 990FX R3.0 e la versione TUF?
Io pensavo di prendere la ASUS M5A99X EVO R2.0 intorno ai 110 euro ma ho paura che abbia poche fasi e di scarsa qualità per un overclock stabile (tra l'altro non vorrei una mobo che mi dia temperature estreme sul chipset...) come temperature e simili!
Ti rispodo che per loverclock le ram meglio 2x8 che 4x4
Per la mobo non serve che spendi una fortuna io ho quella in firma (ho spinto il procio senza problemi a 5ghz stabile), cosa fondamentale sono le linee di alimentazione almeno 8+2 o superiori e tutte digitali, la spesa per una mobo decente e' sui 130/150 euro.
Cerca di prendere mobo che hanno raffreddamento dei VRM con heatpipe aiutano non poco, poi il resto lo fa l'aria che circola nel case il dissi del procio (fondamentale) e tanto :ciapet: per una cpu fortunata.:D
Annamaria
07-03-2017, 10:30
Ti rispodo che per loverclock le ram meglio 2x8 che 4x4
Per la mobo non serve che spendi una fortuna io ho quella in firma (ho spinto il procio senza problemi a 5ghz stabile), cosa fondamentale sono le linee di alimentazione almeno 8+2 o superiori e tutte digitali, la spesa per una mobo decente e' sui 130/150 euro.
Cerca di prendere mobo che hanno raffreddamento dei VRM con heatpipe aiutano non poco, poi il resto lo fa l'aria che circola nel case il dissi del procio (fondamentale) e tanto :ciapet: per una cpu fortunata.:D
Non volendo prendere una Gigabyte, ho letto che sia rognosa riguardo assistenza/rma cosa potrei acquistare che abbia le caratteristiche che sopra hai elencato?
Ciao e grazie.
Roland74Fun
07-03-2017, 10:30
Qualcuno ha esperienza di questa?
https://s22.postimg.org/3nw3rog75/asr_970a_g3_1_4.jpg (https://postimg.org/image/7k9fno16l/)
- Supports 8-Core CPU
- Supports UCC feature (Unlock CPU Core)
- Digi Power design
- 8 + 2 Power Phase design
- Supports CPU up to 220W
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2400 MHz (4.8 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
- 1 x PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE2: x16 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE4: x4 mode)
- 2 x PCI Express 2.0 x1 Slots
- 1 x PCI Slot
- Supports AMD Quad CrossFireX™ and CrossFireX™
- 6 x SATA3 6.0 Gb/s Connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10), NCQ, AHCI and Hot Plug
- 1 x M.2_SSD (NGFF) Socket 3, supports M Key type 2230/2242/2260/2280/22110 M.2 PCI Express module up to Gen2 x4 (20 Gb/s)*
Costa circa 80 euro.
Ma in giro ne dicono peste e corna.
http://www.overclock.net/t/1588250/new-asrock-970-g-3-1-with-usb-3-1-and-m2/10#post_24892036
Per tenere un processore a frequenze di fabbrica o in leggero overclock non dovrebbe essere uno schifo totale.
Qualcuno ha esperienza di questa?
https://s22.postimg.org/3nw3rog75/asr_970a_g3_1_4.jpg (https://postimg.org/image/7k9fno16l/)
- Supports 8-Core CPU
- Supports UCC feature (Unlock CPU Core)
- Digi Power design
- 8 + 2 Power Phase design
- Supports CPU up to 220W
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2400 MHz (4.8 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
- 1 x PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE2: x16 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE4: x4 mode)
- 2 x PCI Express 2.0 x1 Slots
- 1 x PCI Slot
- Supports AMD Quad CrossFireX™ and CrossFireX™
- 6 x SATA3 6.0 Gb/s Connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10), NCQ, AHCI and Hot Plug
- 1 x M.2_SSD (NGFF) Socket 3, supports M Key type 2230/2242/2260/2280/22110 M.2 PCI Express module up to Gen2 x4 (20 Gb/s)*
Costa circa 80 euro.
Ma in giro ne dicono peste e corna.
http://www.overclock.net/t/1588250/new-asrock-970-g-3-1-with-usb-3-1-and-m2/10#post_24892036
Per tenere un processore a frequenze di fabbrica o in leggero overclock non dovrebbe essere uno schifo totale.
A me non piace, non ha il raffreddamento dei VRM con gli heatpipe, inoltre mi da l'impressione di una scheda base con qualche cosa di colorato per enderla accattivante.
Per ultimo il trucco sta nel capire se puo' montare gli FX9xxxx che ciucciano da bestia.
Se la mobo puo' supportare ed e' certificata x tali cpu di default stai tranquillo che e' progettata a dovere.
Inoltre stai attento quando leggi SUPPORT 8 core a volte lo dicevano ma poi nella pratica......
dav1deser
07-03-2017, 11:05
A me non piace, non ha il raffreddamento dei VRM con gli heatpipe, inoltre mi da l'impressione di una scheda base con qualche cosa di colorato per enderla accattivante.
Per ultimo il trucco sta nel capire se puo' montare gli FX9xxxx che ciucciano da bestia.
Se la mobo puo' supportare ed e' certificata x tali cpu di default stai tranquillo che e' progettata a dovere.
Inoltre stai attento quando leggi SUPPORT 8 core a volte lo dicevano ma poi nella pratica......
C'è scritto che supporta CPU "up to 220W" quindi si riferisce alla serie 9.
Sarà comunque necessario un raffreddamento a ventola sui VRM per garantirne la stabilità (già a partire dai modelli da 125W).
C'è scritto che supporta CPU "up to 220W" quindi si riferisce alla serie 9.
Sarà comunque necessario un raffreddamento a ventola sui VRM per garantirne la stabilità (già a partire dai modelli da 125W).
Secondo me non e' cosi', io per esempio non ho raffreddamenti a ventola sui VRM ma solo un case ben areato. poi la mobo asrock non mi pare abbia i VRM raffreddati con heatpipe, punto debole sicuramente.
Poi puoi scrivere che supporta up 220w ma la domanda e' sulla lista delle CPU c'e' scritto FX9xxxx che certifica il suo mantaggio o meno.
dav1deser
07-03-2017, 11:24
Secondo me non e' cosi', io per esempio non ho raffreddamenti a ventola sui VRM ma solo un case ben areato. poi la mobo asrock non mi pare abbia i VRM raffreddati con heatpipe, punto debole sicuramente.
Poi puoi scrivere che supporta up 220w ma la domanda e' sulla lista delle CPU c'e' scritto FX9xxxx che certifica il suo mantaggio o meno.
Lo dico perchè ho una Asrock 990FX Extreme6, e anche su questa la stessa Asrock consiglia di avere un dissipatore CPU che soffia aria anche in zona VRM quando monti modelli da 125W. Figuriamoci con i 220W, e su una scheda che costa la metà, poi posso anche sbagliarmi e quella scheda magari è un progetto più recente e fatto meglio.
Roland74Fun
07-03-2017, 11:29
In effetti comunque nella pagina del supporto CPU riporta tanti asterischi.
Suggerisce infatti di raffreddare con ventole aggiuntive.
http://www.asrock.com/mb/AMD/970A-G3.1/?cat=CPU
Qualcuno fa un overclock automatico a 4.2 di un FX8320, ma la scheda imposta 1.4 di tensione di corrente sul vcore.
https://www.youtube.com/watch?v=0WQzNJWfvio
Altra cosa.
Secondo questi russi è assolutamente assodato che il NB a 2600 MHZ con ram a 2133 MHz è fondamentale.
https://www.youtube.com/watch?v=RC9_EgwZ26I
Purtroppo io non riesco assolutamente a metterlo a tale frequenza. Se alzo il BUSs sono BOSD a raffica. :cry: :cry:
Lo dico perchè ho una Asrock 990FX Extreme6, e anche su questa la stessa Asrock consiglia di avere un dissipatore CPU che soffia aria anche in zona VRM quando monti modelli da 125W. Figuriamoci con i 220W, e su una scheda che costa la metà, poi posso anche sbagliarmi e quella scheda magari è un progetto più recente e fatto meglio.
Allora posso basarmi qu quello che ho studiato prima di acquistare la mia.
Avevo letto divere rece sulla gigabite che dicevano che era instabile nonostante supportasse gli FX9xxx perche' scaldava parecchio.
Con la modifiche della 3.0 in poi puoi vedere come hanno incrementato il raffreddamento e probabilmente riprogettato anche le linee.
Personalmente posso dirti che la mobo rimane fresca anche quando richiedo un pozzo di energia, calcola che ha retto un phenom ii 1100T occato a 4ghz con vcore a 1.418 due 6870 in cross senza fare mai una piega, poi rinnovata e overcloccata come vedi in firma.
Quindi il mio suggerimento e' quello di acquistarne una con queto tipo di raffreddamento null'altro.
Poi magari l'ASROCK e' immune ma mi sembra strano.
http://i63.tinypic.com/2dtqddl.jpg
http://i68.tinypic.com/t4xv7l.jpg
Roland74Fun
07-03-2017, 13:09
Alla fine sono riuscito a portare il NB a 2600 attraverso un modesto aumento della tensione del CPU-NB vcore.
https://s2.postimg.org/el2v4dtpl/Comparazione_NB_2400_VS_2600.jpg
C'è un guadagno generale ma anche una perdita.
Ora mi ritrovo con il NB a frequenze più alte dell'Hyper Transport. che è rimasto a 2400 ed è l'ultimo valore impostabile.
L'ultimo rimedio sarebbe andare a rirare su il BUS di sistema.... :help: :help:
Si vabbe'..danno colpa agli FX oltre che al surriscaldamento globale anche alla fame del mondo..
Non perché ce l'ho io..ma l'aura supporta l. m.2..che è una bestia..facci un pensierino..
Grizlod®
07-03-2017, 13:25
Infatti il moltiplicatore del HT si ferma (al contrario del 990FX), ma non è indispensabile impostarlo in sincrono col CPU/NB...anche se personalmente l'ho messo (proprio @ 2600 MHz) :D
Naturalmente salendo col bus di sistema.
Roland74Fun
07-03-2017, 14:40
Quindi non creerà problemi in questo modo?
L'ht più bassso renderà vano il nn più alto? A parte questi bench?
Avrei bisogno di alzare anche altre tensioni aumentando il bus a 215?
Grizlod®
07-03-2017, 17:31
Quindi non creerà problemi in questo modo?
L'ht più bassso renderà vano il nn più alto? A parte questi bench?
Avrei bisogno di alzare anche altre tensioni aumentando il bus a 215?No, non creerà problemi di sorta, l'HT mette in comunicazione la CPU col northbridge saldato sulla MB e basta.
Sostanzialmente attiva le varie linee PCI_Express presenti nel NB appunto, ma anche una frequenza di 2400 MHz è più che sufficiente per la scheda video.
Con un Crossfire/SLI sarebbe meglio invece @ 2600 MHz o più. Infatti il 990FX lo permette col moltiplicatore, in quanto ha 2 slot PCI_Ex 16x.
Roland74Fun
07-03-2017, 17:41
No, non creerà problemi di sorta, l'HT mette in comunicazione la CPU col northbridge saldato sulla MB e basta.
Sostanzialmente attiva le varie linee PCI_Express presenti nel NB appunto, ma anche una frequenza di 2400 MHz è più che sufficiente per la scheda video.
Con un Crossfire/SLI sarebbe meglio invece @ 2600 MHz o più. Infatti il 990FX lo permette col moltiplicatore, in quanto ha 2 slot PCI_Ex 16x.
Ho lanciato un gioco ed appena ho alzato la grafica si è freezato. :(
Riportato tutto com'era.
Alzando dal bus non boota. :muro: :muro:
Grizlod®
07-03-2017, 18:01
Ho lanciato un gioco ed appena ho alzato la grafica si è freezato. :(
Riportato tutto com'era.
Alzando dal bus non boota. :muro: :muro:Non conosco la Aura, però mi sembra strana essendo un modello più recente della mia.
Ad ogni modo, ribadisco che non comporta rallentamenti sulla scheda video.
mirkonorroz
18-03-2017, 19:26
Ciao, qualcuno puo' spiegarmi questo comportamento del 3dmark Timespy?
Prima con il processore a 4GHz
http://i.imgur.com/jRbCrnC.png
e poi a 4.6GHz
http://i.imgur.com/QdKFiah.png
CPU test e' praticamente uguale :confused:
A 4GHz e' 3219 e a 4.6GHz e' 3248 (le frequenze sembrano costanti)
A 4GHz fa 30 FPS max, a 4.6GHz ne fa 33. Pensavo che essendo CPU test fosse molto piu' dipendente dalla frequenza.
Comunque la proporzione tra le frequenze e' un pelo diversa da quella tra gli FPS max, mentre i punteggi sembrano troppo simili
Ciao, qualcuno puo' spiegarmi questo comportamento del 3dmark Timespy?
Prima con il processore a 4GHz
http://i.imgur.com/jRbCrnC.png
e poi a 4.6GHz
http://i.imgur.com/QdKFiah.png
CPU test e' praticamente uguale :confused:
A 4GHz e' 3219 e a 4.6GHz e' 3248 (le frequenze sembrano costanti)
A 4GHz fa 30 FPS max, a 4.6GHz ne fa 33. Pensavo che essendo CPU test fosse molto piu' dipendente dalla frequenza.
Comunque la proporzione tra le frequenze e' un pelo diversa da quella tra gli FPS max, mentre i punteggi sembrano troppo simili
Che fa cambiare i punteggi e gli FPS nel 3dmark è l'oc della VGA, non quello della CPU... che influisce in maniera minore.
;) ciauz
alfonsor
22-03-2017, 15:02
Ciao, ai prezzi di oggi di un noto shop, per un computer che deve produrre (e sul quale quindi farò oc per un giorno e poi sarà sempre stock), tra 8370 (159) 8370e (125) e 8350 (129) quale consigliereste? Ovvero quei 30 euro tra 8370 e 8350 valgono la pena?
Roland74Fun
22-03-2017, 15:45
No non valgono la differenza.
L'8370 va bene se costa un po' di più se ha il dissipatore wraight.
Su alcuni shop come Tao, l'8320 sta a 106 euro.
Hai già la scheda madre?
Per cosa sarà utilizzato il computer?
Se devi prendere tutto il PC tieni presente che (l'11 aprile) per la stessa fascia di prezzo (150-250) euro stanno uscendo i nuovi processori AMD.
Culinario 83750/70 sono da preferire se vuoi fare overclock molto spinti.
Ma gia gli 8320 per un overclock da tutti giorni vanno bene.
Gli E sono ottimizzati per frequenze più basse ma salgono bene anche loro.
Ciao, ai prezzi di oggi di un noto shop, per un computer che deve produrre (e sul quale quindi farò oc per un giorno e poi sarà sempre stock), tra 8370 (159) 8370e (125) e 8350 (129) quale consigliereste? Ovvero quei 30 euro tra 8370 e 8350 valgono la pena?
Su taocomputer compri l'8350 a 118 euro un best buy.
Io l'ho comprato li quello in firma lo spingo fino a 4,9ghz ma lo tendo a 4,6 fisso tutto l'anno.
Per l'OC poi dipendono tante cose ma qui ti consiglio di spostarti sul thread dell'FX overclock.
Ciao
Che fa cambiare i punteggi e gli FPS nel 3dmark è l'oc della VGA, non quello della CPU... che influisce in maniera minore.
;) ciauz
Straquoto ed aggiungo che oggi come oggi la CPU sta perdendo terreno in tal senso mentre le GPU vengono spinte sempre di piu.
Per fare un esempio calcola che con 3dmark con gpu stock e cpu a 4,9 ottengo un balzo da ridere al contrario se lasio a stock la cpu e occo la gpu orrengo un bel balzo prestazionale.
Per i giochi oggi vale la stessa cosa, spesso la GPU e' al 100% mentre la cpu al 40/50%.
Il tutto senza pensare che le DX12 e Vulkan aumenteranno ancora di piu' il divario scritto sopra.
mirkonorroz
22-03-2017, 16:25
Che fa cambiare i punteggi e gli FPS nel 3dmark è l'oc della VGA, non quello della CPU... che influisce in maniera minore.
;) ciauz
Straquoto ed aggiungo che oggi come oggi la CPU sta perdendo terreno in tal senso mentre le GPU vengono spinte sempre di piu.
Per fare un esempio calcola che con 3dmark con gpu stock e cpu a 4,9 ottengo un balzo da ridere al contrario se lasio a stock la cpu e occo la gpu orrengo un bel balzo prestazionale.
Per i giochi oggi vale la stessa cosa, spesso la GPU e' al 100% mentre la cpu al 40/50%.
Il tutto senza pensare che le DX12 e Vulkan aumenteranno ancora di piu' il divario scritto sopra.
Probabilmente non ero stato abbastanza chiaro: il mio post era per sottolineare il CPU-Test non il Graphic Test. Nel CPU test mi sembrava non quadrare molto la cosa. Che senso avrebbe fare un cpu test se non dipendesse dalla cpu. Per il graphic score ok, sono d'accordo anche io.
Roland74Fun
22-03-2017, 16:47
Ciao, qualcuno puo' spiegarmi questo comportamento del 3dmark Timespy?
A 4GHz e' 3219 e a 4.6GHz e' 3248 (le frequenze sembrano costanti)
A 4GHz fa 30 FPS max, a 4.6GHz ne fa 33. Pensavo che essendo CPU test fosse molto piu' dipendente dalla frequenza.
Comunque la proporzione tra le frequenze e' un pelo diversa da quella tra gli FPS max, mentre i punteggi sembrano troppo simili
Se facciamo una proporzione 4000:30 = 4600 :34,5
Comunque come ti trovi con la extreme 9 a quale tensione tieni il processore a 4600 MHz?
mirkonorroz
22-03-2017, 19:34
Se facciamo una proporzione 4000:30 = 4600 :34,5
Comunque come ti trovi con la extreme 9 a quale tensione tieni il processore a 4600 MHz?
Ciao, per me va abbastanza bene :)
Almeno non mi si e' rotta come la Asus Crosshair IV formula (AM3 e basta) , che da un giorno all'altro non e' piu' partita.
A 4600MHz tengo 1.35 volt
Adesso l'ho rimesso a default perche' avevo un problema di crash all'accesso a windows al primo boot da spento ed ora non crasha piu' ma non so se il problema era proprio dell'OC e semmai di quale parte dell'OC (ram escluse). Poteva essere il north bridge a 2600 o magari proprio il vcore che magari non reggeva piu' (ma dubito). Pero' la cosa strana e' che il problema era sorto in coincidenza perfetta con l'Anniversary Update: prima e' sempre andato bene.
Ho riabilitato l'APM ed il turbo core ma lasciato off gli stati C1E e C6.
In giro avevo letto che la scheda overclockando non durava molto... (:sperem:) ma ho letto solo un post a riguardo, non mi sono fatto un'idea statistica.
Imho questa piattaforma e' ancora in buona parte sottoutilizzata per la scarsa ottimizzazione soprattutto dei giochi: fa specie vedere l'uso scarso di cpu e sapere che mettendone una piu' veloce farai comunque piu' FPS... (e sara' comunque anch'essa sottoutilizzata)
Salve, ho una Asus crosair iv formula con un phenom x6 1090 portato a 4000 mhz dal primo giorno.
Ho cambiato la R 580 nvidia con una gtx 1080...
Secondo voi ha senso prendere un fx 8350 su questa scheda madre?
IN realtà vorrei aspettare che la situazione ryzen si stabilizzi e prendere quella però...
Tutto sarebbe messo sotto liquido custom.
Che faccio?
Roland74Fun
28-03-2017, 22:54
Imho questa piattaforma e' ancora in buona parte sottoutilizzata per la scarsa ottimizzazione soprattutto dei giochi: fa specie vedere l'uso scarso di cpu e sapere che mettendone una piu' veloce farai comunque piu' FPS... (e sara' comunque anch'essa sottoutilizzata)
Non per cantarcela tra di noi ma devo dirti che questo processore mi pare senza fine... ha sempre qualcosa da dare.
L'altro giorno ho giocato a BF4 con la 480 coi dettagli al minimo e facevo 200 FPS fissi.... di più no perchè il gioco è lockato a 200.
E certi video su you tube fanno vedere che fatica ad arrivare a 60 FPS.... :mad:
Se ci sparo uno sli di 1080 lo gioco in 4k ultra su monitor 144 hrz.:D
Ok è un gioco facile ma vedo che in quelli difficili anche i cuginetti intel hanno le stesse difficoltà.
Salve, ho una Asus crosair iv formula con un phenom x6 1090 portato a 4000 mhz dal primo giorno.
Ho cambiato la R 580 nvidia con una gtx 1080...
Secondo voi ha senso prendere un fx 8350 su questa scheda madre?
Molti hanno messo 8320/50 su quella scheda madre (che ufficialmente non li supporta) e hanno pure overcloccato. È durata finchè è durata (vedi utente sopra).
Se alla fine la scheda muore, una da sostituire la trovi ad 80 euro o poco più.
Considera che il processore 110/110 euro.
Usati poi a bizzeffe e ti puoi tenere le ram.
Ho visto che con la 1080 la tiene bene anche se in certi giochi non sempre al massimo.
Su ryzen considera che un 4+4 od un 4+8 andranno all'incirca come gli i5/i7 haswell e spenderai comunque di più per processore/motherboard e sopratutto RAM che costa ora quanto un rene.
Vedi un po' tu.
Salve, ho una Asus crosair iv formula con un phenom x6 1090 portato a 4000 mhz dal primo giorno.
Ho cambiato la R 580 nvidia con una gtx 1080...
Secondo voi ha senso prendere un fx 8350 su questa scheda madre?
IN realtà vorrei aspettare che la situazione ryzen si stabilizzi e prendere quella però...
Tutto sarebbe messo sotto liquido custom.
Che faccio?
Se la scheda lo supporta compri un 8350 che attualmente e' un best buy e comunque un signor processore.
Io Avevo un 1100t occato a 4ghz e la r9 290, nei giochi CPU al 100% gpu al 60%, campbiato processore ho la GPU sempre al 100% e cpu al 40% il che significa che prima ero cpu limited sicuramente, chiaramente ne ho beneficiato non poco.
Cmq calcola che una scheda AM3+ la trovi a poco e un 8350 su taocomputer lo trovi a meno di 120 euro e penso che non sia da scartare, po se overclockki stai da dio io l'ho spinto fino a 5ghz senza fatica ma devi raffreddarlo bene e la mobo deve essere abbastanza cazzuta.
Cmq male che va calcola che a 4,2/4.4 lo porti senza fatica anche con mobo scrause. ;)
Poi calcola che c'e' chi con un 8350 e 2 RX 480 riesce a giocare senza problemi a 4k senza aver speso una fucilata...... quindi tira le somme tu.
Penso che se un gioco giri dignitosamente tra i 60 e gli 80 fps non ci siano problemi, non serve che tiri fino a 150 fps per poi mettere un freno, soldi buttati al vento, a meno che' non fai i bench ma quelli rimangono li' tanto per.
Io personalmente pensavo di passare a ryzen ma i soldi li spendero' invece per Vega visto che tutto si sta spostando verso la GPU lasciando sempre piu' ai margini la CPU.
Poi chiaramente tutto dipende dai soldi che hai da spendere.
IlCavaliereOscuro
29-03-2017, 10:24
Cmq male che va calcola che a 4,2/4.4 lo porti senza fatica anche con mobo scrause. ;)
Secondo te ci riesco anche con la mia MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)?
Ho letto che è particolarmente scrausa per l'OC...
Secondo te ci riesco anche con la mia MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)?
Ho letto che è particolarmente scrausa per l'OC...
Ma dalle specifiche non si capisce quante fasi ha quindi non si capisce se e' incline a overclok o meno.
Pero' di suo gestisce gli fx 83xx puoi quindi perendere in cosniderazione un 8350 o 8370 visti i prezzi e comunque occarli almeno a 4,2 fissi.
Poi magari sul mercatino si trovano ASUS AM3+ piu' che abbordabili e con il tempo magari cambi anche la mobo avendo gia' la CPU e spingerla a 4,6/4,8 senza probelemi particolari.
Facendo acquisti in "step" non ti affoghi con i soldi e sopratutto ti garantisci un po' di longevita' al tuo sistema.
Roland74Fun
29-03-2017, 10:56
La g65 ce la dovrebbe fare senza problemi 4.2/4.3 GHz facili. Con una buona ventilazione ed un processore che non richieda troppo vcore forse anche 4.5
Ma poi il clock non é così indispensabile tenerlo altissimo.
Ugualmente importanti sono ram NB ed HT.
Secondo te ci riesco anche con la mia MSI 990FXA-GD65 (MS-7640)?
Ho letto che è particolarmente scrausa per l'OC...
Il problema che potresti incontrare con la MSI (ne parlo da ex possessore) è uno solo: vdroop
4,6/4,7 (con l'8370/50/20) dovresti prenderli comunque e anche abbastanza agevolmente, imho :)
PS: oggi, io, prenderei l'8370E ;)
Ma dalle specifiche non si capisce quante fasi ha quindi non si capisce se e' incline a overclok o meno.
CUT
8+2 :)
Se la scheda lo supporta compri un 8350 che attualmente e' un best buy e comunque un signor processore.
Io Avevo un 1100t occato a 4ghz e la r9 290, nei giochi CPU al 100% gpu al 60%, campbiato processore ho la GPU sempre al 100% e cpu al 40% il che significa che prima ero cpu limited sicuramente, chiaramente ne ho beneficiato non poco.
Cmq calcola che una scheda AM3+ la trovi a poco e un 8350 su taocomputer lo trovi a meno di 120 euro e penso che non sia da scartare, po se overclockki stai da dio io l'ho spinto fino a 5ghz senza fatica ma devi raffreddarlo bene e la mobo deve essere abbastanza cazzuta.
Cmq male che va calcola che a 4,2/4.4 lo porti senza fatica anche con mobo scrause. ;)
Poi calcola che c'e' chi con un 8350 e 2 RX 480 riesce a giocare senza problemi a 4k senza aver speso una fucilata...... quindi tira le somme tu.
Penso che se un gioco giri dignitosamente tra i 60 e gli 80 fps non ci siano problemi, non serve che tiri fino a 150 fps per poi mettere un freno, soldi buttati al vento, a meno che' non fai i bench ma quelli rimangono li' tanto per.
Io personalmente pensavo di passare a ryzen ma i soldi li spendero' invece per Vega visto che tutto si sta spostando verso la GPU lasciando sempre piu' ai margini la CPU.
Poi chiaramente tutto dipende dai soldi che hai da spendere.
Ciao e grazie del consiglio. Di soldi non c'è ne sono molti... Infatti la gtx 1080 l'ho presa usata con wb ek incluso.
IN effetti stavo pensando di... Aggiornare il BIOS alla Asus crosshair formula IV, montare un fx 8350.
E spendere qualche soldo su un monitor (2k o 4k).
Per le temperature in overclock dovrei essere ok, ho tutto a liquido.
Salve, ho una Asus crosair iv formula con un phenom x6 1090 portato a 4000 mhz dal primo giorno.
Ho cambiato la R 580 nvidia con una gtx 1080...
Secondo voi ha senso prendere un fx 8350 su questa scheda madre?
IN realtà vorrei aspettare che la situazione ryzen si stabilizzi e prendere quella però...
Tutto sarebbe messo sotto liquido custom.
Che faccio?
70/80 € usato e passa la paura :)
Roland74Fun
29-03-2017, 20:53
70/80 € usato e passa la paura :)
Ho visto che ne stai cercando uno.
Se non l'avessi dato al nipote avevo un 8320E sfigato. :D :D
Roland74Fun
30-03-2017, 08:05
Ho visto questo video russo.
ГиперПЕНЬ G4560 vs FX 4300:
http://youtu.be/B6WkxeSrwh0
Non si capisce bene.
Sicuramente ha una VGA di fascia molto alta.
Comunque il Pentium ha percentuali di utilizzo della vga quasi sempre al massimo mentre l'Fx quad core molto basse. Nonostante questo l'FX raggiunge frame rate molto più alti.
Ho il terribile sospetto che la percentuale di utilizzo GPU nella schermata di AMD, sia quella dell'utilizzo della ventola (38/40%).
In questo spiegano l'incredibile aumento di prestazioni che si ottiene alzando allo stremo il trio RAM-NB-HT
ОН ВАМ НЕ ФУФЫКС.:
http://youtu.be/RYOuH92USEg
Ciao e grazie del consiglio. Di soldi non c'è ne sono molti... Infatti la gtx 1080 l'ho presa usata con wb ek incluso.
IN effetti stavo pensando di... Aggiornare il BIOS alla Asus crosshair formula IV, montare un fx 8350.
E spendere qualche soldo su un monitor (2k o 4k).
Per le temperature in overclock dovrei essere ok, ho tutto a liquido.
Cacchio e ancora ci stai pensando ???? Tutto a Liquido vai su tao e compra un 8350 a 118 euro e stai bene da bestia per i prossimi anni, lascia perde 8320 o le versioni E, prendi l'FX liscio e lo occhi.
Con la 1080 e un FX occato stai bene per un bel po', i vedeo postati sotto te ne danno conferma.
Per quanto concerne l'NB e l'HT devo vedere come li ho impostati io, dai video ci sono delle differenze anche di 10FPS che sono tanti, oggi a casa sara' la prima cosa che faro' nel bios.
Voglio capire di quanto riesco ad aumentare le prestazioni lasciando al momento l'FX a 4,6 e le ram a 2400Mhz. con XMP a 2450.
Cmq dai video conferma il mio discorso di investire i soldi su VEGA invece che rifare tutto il PC con RYZEN.
Appena posso posto quanche bench.
Roland74Fun
30-03-2017, 08:47
Siccome go visto che tu li tieni abbastanza tirati. Io non risci a metterci mano.
In generale su questi canali russi hanno molto questa fissa di puntare più che sul clock sulla banda, a loro avviso il tallone d'achille.
Incredibile come dopo più di 4 anni ci sia ancora da spremere.
Siccome go visto che tu li tieni abbastanza tirati. Io non risci a metterci mano.
In generale su questi canali russi hanno molto questa fissa di puntare più che sul clock sulla banda, a loro avviso il tallone d'achille.
Incredibile come dopo più di 4 anni ci sia ancora da spremere.
Dunque sono rientrato sono venuto a vede la mia configurazione:
Bus: 225
NB: 2.475
HT: 2.925
Ram:
CL 11
RCD 13
RP 14
RAS 32
RC 55
EXTENTION: XMP
VOLT 1,65
SPEED 2400
Dunque spingo gia' al max il mio sitema, ineffetti come postai diverso tempo fa occato tutto avevo visto piu' fluidita' nei giochi e nel sistema in generale.
Potrei provare a portare l'HT a 3.200 il max consentito per capire se aumento ancora qualche cosa ma penso si rosicchi poco :stordita:
Ho visto che ne stai cercando uno.
Se non l'avessi dato al nipote avevo un 8320E sfigato. :D :D
http://www.overclock.net/t/1531498/fx-8370e-4-8ghz-at-1-38-vcore-this-thing-is-a-beast-pushing-further
http://i.imgur.com/8GjJjML.jpg
301x17 = 5.12 @ 1.428 :asd:
Roland74Fun
30-03-2017, 13:23
No proprio ieri sera ho visto i tuoi screen di qualche tempo fa. Ecco che oggi ci ho provato, ma alla fine. Non c'è possibilità di mandare le mie ram a 2400.
Sono riuscito a fare il Boot con timings altissimi e poi una volta in Windows bosd.
Col bus nella da fare.
Dovrei fare un sacco di prove incrociate. Non che abbia problemi a 2133, ma mi piacerebbe tirare ancora di più tirarlo al limite tanto per divertimento.
Evidentemente la tua mobo é più adatta.
http://www.overclock.net/t/1531498/fx-8370e-4-8ghz-at-1-38-vcore-this-thing-is-a-beast-pushing-further
http://i.imgur.com/8GjJjML.jpg
301x17 = 5.12 @ 1.428 :asd:
Ottimo, che mobo hai ? a 1,428 e' un mostro oltre i 5ghz ed e' pure la versione E cpu iperfortunata.
Cmq mi viene il dubbio (parere personale) che tanti 8350 o 8370 siano in realta' la serie 9xxxx declassata, cioe' fabbricano i 9xxxx e poi li declassano a 8xxxx per il mercato i pochi 9xxxx che rimangono li immettono sul mercato per quella poca richiesta che c'e', ecco perche' si ottengono facilmente boost in ghz senza troppo problemi.
No proprio ieri sera ho visto i tuoi screen di qualche tempo fa. Ecco che oggi ci ho provato, ma alla fine. Non c'è possibilità di mandare le mie ram a 2400.
Sono riuscito a fare il Boot con timings altissimi e poi una volta in Windows bosd.
Col bus nella da fare.
Dovrei fare un sacco di prove incrociate. Non che abbia problemi a 2133, ma mi piacerebbe tirare ancora di più tirarlo al limite tanto per divertimento.
Evidentemente la tua mobo é più adatta.
Ma benzina @2400 gliene dai? :fagiano: perchè almeno 1.6 li vuole eh... (ho le Predator ma ad occhio frequenza, voltaggi e timings @default sono gli stessi delle tue...)
http://i.imgur.com/Dy9UVaG.jpg
@1.625 (sabertooth r2.0)
Ottimo, che mobo hai ? a 1,428 e' un mostro oltre i 5ghz ed e' pure la versione E cpu iperfortunata.
Cmq mi viene il dubbio (parere personale) che tanti 8350 o 8370 siano in realta' la serie 9xxxx declassata, cioe' fabbricano i 9xxxx e poi li declassano a 8xxxx per il mercato i pochi 9xxxx che rimangono li immettono sul mercato per quella poca richiesta che c'e', ecco perche' si ottengono facilmente boost in ghz senza troppo problemi.
Non lo so non ho indagato, mi limito a rosicare :asd:
alfonsor
30-03-2017, 14:15
Ringrazio per le risposte; alla fine ho preso un 8370 da "warehouse", visto che rispetto allo 8350 veniva qualche euro in più; su quel computer il miglioramento di prestazioni è evidente, solo che non avevo considerato i consumi, che sono molto maggiori quando tutti i core sono usati (si lo so, sono stato ingenuo :P); quel computer (GA-990FXA-UD5/8 giga mem/750ti/8 hd/ssd vari e via dicendo) lanciando prime assorbiva 143W con il 965be, ora con l'8370 assorbe 240W, che vuol dire che per operazioni pesanti (e quel computer ne fa spesso) si ciuccierà 80W in più argggg :)
Roland74Fun
30-03-2017, 14:39
Non credere che siano così esosi come dicono.
Ti ricrederai.
E poi non starai mica tutto il tempo con prime95?
Se non sono indiscreto, quanto l'hai pagato?
Fili ho visto ora warehouse.
8350 94euro, 8320 66 euro.... :eek: :eek: :eek:
Lorenzoz
30-03-2017, 14:51
..... caspita a leggervi mi viene voglia di cambiare la mia attuale piattaforma con un 8350/8370 + più mobo carrozzata rispetto alla mia per divertimento in OC e saltare il primo Ryzen.
Alla fine con il costo di un R7-700 avrei un 8350 + sabertooth v3
Roland74Fun
30-03-2017, 14:53
RyZen per me tra 3 anni quando su warehouse il1900x++ sarà ad 88 euro. :) :)
Lorenzoz
30-03-2017, 14:58
RyZen per me tra 3 anni quando su warehouse il1900x++ sarà ad 88 euro. :) :)
ahahahah mi mandi in crisi.
:mc: :mc: :mc: :mc:
ll fatto è che ho un buono da 300€ da spendere..
O prendo Ryzen e ci aggiungo quasi altrettanto per MOBO + RAM o prendo un FX 83XX + mobo super.
Gli 8core nativi mi farebbero comodo per tutte le volte che compilo il kernel Linux o altri pacchetti .... però boh, per il resto non faccio un uso professionale del pc, ne conversioni, montaggio video/audio.
alfonsor
30-03-2017, 15:11
Non credere che siano così esosi come dicono.
Ti ricrederai.
E poi non starai mica tutto il tempo con prime95?
Se non sono indiscreto, quanto l'hai pagato?
Fili ho visto ora warehouse.
8350 94euro, 8320 66 euro.... :eek: :eek: :eek:
139 euro
si hai ragione, era solo una riflessione, per giunta rivolta a me medesimo, dato che non ci avevo proprio riflettuto; per dire, quel computer aveva un gts 250 che andava benissimo per quello che doveva fare (non ha mai visto un gioco installato) e ci ho messo un 750ti solo per consumare di meno
comunque il boost c'è; chi ha dubbi se cambiare un 965be per un 8370, vada tranquillo
139 euro
si hai ragione, era solo una riflessione, per giunta rivolta a me medesimo, dato che non ci avevo proprio riflettuto; per dire, quel computer aveva un gts 250 che andava benissimo per quello che doveva fare (non ha mai visto un gioco installato) e ci ho messo un 750ti solo per consumare di meno
comunque il boost c'è; chi ha dubbi se cambiare un 965be per un 8370, vada tranquillo
In multithread io con il mio ex 1100T a ghz a fx 8 sempre 4ghz ho visto un divario mostruoso al di la di 2 core di piu' ilsecondo e' piu' ottimizzato.
In altri ambiti se la battevano.
Ora come ora con il prezzo che costa conviene upgradare a chi ha AM3+ altrimenti rischi di rimanere orfani della CPU su una piattaforma che secondo me ancora e' valida specilamente se hai MOBO di ultima generazione.
Lorenzoz
30-03-2017, 15:27
Al posto mio cosa fareste?
Rinnovo su AM3+ con processore e MOBO più spinta o passo a AM4?
AM3+ avrebbe il vantaggio di essere meglio supportata usando io Linux.
Al posto mio cosa fareste?
Rinnovo su AM3+ con processore e MOBO più spinta o passo a AM4?
AM3+ avrebbe il vantaggio di essere meglio supportata usando io Linux.
Allora Se hai gia' AM3+ / RAM e vuoi rinnovare il procio con 118 euro compri un 8350 e vai tranquillo.
Se devi comprare tutto da zero AM4 senza dubbio, piu' che altro per il futuro.
Pero' visto che ho letto che non ci giochi ma ti serve per linux e compilatori vari al momento sicuramente la piattaforma migliore per te sarebbe l'AM3+
Ma se non overclokki e non giochi e' inutile che spendi i soldi su una ASUS costosa, prendine una che costa di meno ma sia valida ugualmente risparmiando un po' anzi nel caso compri le ram a 2133 o superiore.
Lorenzoz
30-03-2017, 15:37
Allora Se hai gia' AM3+ / RAM e vuoi rinnovare il procio con 118 euro compri un 8350 e vai tranquillo.
Se devi comprare tutto da zero AM4 senza dubbio, piu' che altro per il futuro.
Pero' visto che ho letto che non ci giochi ma ti serve per linux e compilatori vari al momento sicuramente la piattaforma migliore per te sarebbe l'AM3+
Ma se non overclokki e non giochi e' inutile che spendi i soldi su una ASUS costosa, prendine una che costa di meno ma sia valida ugualmente risparmiando un po' anzi nel caso compri le ram a 2133 o superiore.
Non ho indicato, pardon.
Ci gioco, non ci passo più le giornate causa lavoro, ma quando ho tempo gioco.
Overclock ne farei si, sarebbe per quello che cambierei sia CPU che MOBO (sicuramente il mio 8320 un pochino è limitato a salire rispetto ad un 8350).
Dovrei quindi cambiare solo MOBO+CPU, ma avendo un buono da 300€ riuscirei a prendere tutto senza spendere nulla (considerando anche che la mia build la venderò).
Non ho indicato, pardon.
Ci gioco, non ci passo più le giornate causa lavoro, ma quando ho tempo gioco.
Overclock ne farei si, sarebbe per quello che cambierei sia CPU che MOBO (sicuramente il mio 8320 un pochino è limitato a salire rispetto ad un 8350).
Dovrei quindi cambiare solo MOBO+CPU, ma avendo un buono da 300€ riuscirei a prendere tutto senza spendere nulla (considerando anche che la mia build la venderò).
Ok allora vai di suber Asus e 8350 o 8370 a volte ci sono una manciata di euro di differenza e occhi tutto, ma leggendo al tua configurazione mi e' venuto all'occhio l'alimentatore come e' a livello di linee ? Nel senso che se overcloccki e alzi il core della cpu e magari della GPU rischi di rimanere sul filo ed avere un po' di instabilita'.
Lorenzoz
30-03-2017, 15:50
Ok allora vai di suber Asus e 8350 o 8370 a volte ci sono una manciata di euro di differenza e occhi tutto, ma leggendo al tua configurazione mi e' venuto all'occhio l'alimentatore come e' a livello di linee ? Nel senso che se overcloccki e alzi il core della cpu e magari della GPU rischi di rimanere sul filo ed avere un po' di instabilita'.
Dovrebbe essere uno dei migliori 550 in circolazione.
Qui (https://drive.google.com/file/d/0B9uFTp2gUASyWGhld09abHRkNVE/view?usp=sharing) puoi trovare le specifiche.
A livello di consumi con la mia attuale configurazione sono moooolto lontano dai 550W effettivamente erogati.
Conta che la 480 non è occata (e non penso di farlo, anzi non fosse limitata potrei anche passare a Vega, vedremo).
Dovrebbe essere uno dei migliori 550 in circolazione.
Qui (https://drive.google.com/file/d/0B9uFTp2gUASyWGhld09abHRkNVE/view?usp=sharing) puoi trovare le specifiche.
A livello di consumi con la mia attuale configurazione sono moooolto lontano dai 550W effettivamente erogati.
Conta che la 480 non è occata (e non penso di farlo, anzi non fosse limitata potrei anche passare a Vega, vedremo).
Ok buono, come te io aspetto Vega i prossimi soldi li spendero' li.
Roland74Fun
30-03-2017, 17:27
Ma se hai già mobo am3+ buona e 8320 cosa ti serve cambiate? É uguale. Non é che poi alla fine ci sarà molta differenza. Sono lo stesso processore venduto ad un clock più basso.
Un 8370 prenderà 100/200 mhz in più su una modo che costa un occhio della testa e ci vorrà pure un dissipatore.
Se sei già a 4.4 GHz non é che cambi molto.
Annamaria
30-03-2017, 17:48
Io ho ancora dei dubbi ma un 8350 è 8 core/8 thread ed un 8370e 4 core/8thread?
Fosse così non sarebbe meglio prendersi un 8350 normale da 125 di tdp ma 8 core veri?
Ciao.
°Phenom°
30-03-2017, 18:23
Io ho ancora dei dubbi ma un 8350 è 8 core/8 thread ed un 8370e 4 core/8thread?
Fosse così non sarebbe meglio prendersi un 8350 normale da 125 di tdp ma 8 core veri?
Ciao.
No, non esistono fx 4 cores 8 thread, seppur con arch cmt e quindi annessa condivisione dell'fpu per ogni modulo, tutti gli fx sono degli 8/8, 6/6 e 4/4.
Roland74Fun
30-03-2017, 19:05
Io ho ancora dei dubbi ma un 8350 è 8 core/8 thread ed un 8370e 4 core/8thread?
Fosse così non sarebbe meglio prendersi un 8350 normale da 125 di tdp ma 8 core veri?
Ciao.
sono 4 moduli con dentro 2 core ciascuno e d una fpu ciascuno quindi hai 8 core e 4 FPU e anche la cache non mi ricordo di che livello è condivisa nei moduli.
I detrattori dicono che alla fine sono 4 core e gli estimatori dicono che sono 8.
Gli i7 hanno ad esempio 4 core e 8 thread anche qui i detrattori dicono 4 e gli estimatori 8. :D :D
Gli FX x8 sono tutti uguali. Cambia la frequenza.
°Phenom°
30-03-2017, 20:08
L'unica "differenza" degli fx 8370 e le versioni fx 8370e/8320e sta nel fatto che hanno un silicio più affinato rispetto alle versioni precedenti, per cui in determinati range di frequenza ci si può stare con un vcore più basso e quindi si andrà anche ad avere una conseguente efficienza maggiore. A livello di oc massimo ad aria/liquido, tra le prime versioni e le ultime, le differenze vengono meno, visto che più che altro entra in gioco anche il fattore :ciapet:
Io ho ancora dei dubbi ma un 8350 è 8 core/8 thread ed un 8370e 4 core/8thread?
Fosse così non sarebbe meglio prendersi un 8350 normale da 125 di tdp ma 8 core veri?
Ciao.
Tutti gli FX sopno 8c/8t o 6c/6t etc con Ryzen la cosa e' cambiata.
Roland74Fun
30-03-2017, 23:21
http://www.overclock.net/t/1531498/fx-8370e-4-8ghz-at-1-38-vcore-this-thing-is-a-beast-pushing-further
http://i.imgur.com/8GjJjML.jpg
301x17 = 5.12 @ 1.428 :asd:
Ma benzina @2400 gliene dai? :fagiano: perchè almeno 1.6 li vuole eh... (ho le Predator ma ad occhio frequenza, voltaggi e timings @default sono gli stessi delle tue...)
http://i.imgur.com/Dy9UVaG.jpg
@1.625 (sabertooth r2.0)
Marooo.. :eek:
Sei bravo coi settaggi eh?
effettivamente mi sono dimenticato di dare da mangiare alle ram domani riprovo.:) :) :)
°Phenom°
31-03-2017, 00:11
http://www.overclock.net/t/1531498/fx-8370e-4-8ghz-at-1-38-vcore-this-thing-is-a-beast-pushing-further
http://i.imgur.com/8GjJjML.jpg
301x17 = 5.12 @ 1.428 :asd:
E pensare che il mio FX 9370 ne voleva la bellezza di 1.5v+ per i 5.1Ghz a liquido :eek:
http://i.imgur.com/auOtM5tm.png (http://i.imgur.com/auOtM5t.png)
Questi nuovi modelli di fx sono migliorati davvero molto a livello di pp, specialmente se si becca qualche buon sample.
Dovrebbe essere uno dei migliori 550 in circolazione.
Qui (https://drive.google.com/file/d/0B9uFTp2gUASyWGhld09abHRkNVE/view?usp=sharing) puoi trovare le specifiche.
A livello di consumi con la mia attuale configurazione sono moooolto lontano dai 550W effettivamente erogati.
Conta che la 480 non è occata (e non penso di farlo, anzi non fosse limitata potrei anche passare a Vega, vedremo).
Scusate l'OT, ho visto che hai un monitor Iiyama GB2488HSU-2 come ti ci trovi ? Era uno dei candidati per il cambio del mio ASUS game 22"
e' questo ?
https://iiyama.com/gl_en/products/g-master-gb2488hsu-b2/
Lorenzoz
31-03-2017, 08:22
Scusate l'OT, ho visto che hai un monitor Iiyama GB2488HSU-2 come ti ci trovi ? Era uno dei candidati per il cambio del mio ASUS game 22"
e' questo ?
https://iiyama.com/gl_en/products/g-master-gb2488hsu-b2/
Si, proprio quello.
Devo dire che mi trovo bene, i colori nonostante non sia IPS sono buoni.
Ho visto su qualche sito che con pochi smanettamenti si possono migliorare ancora. Non tollero i colori sparati e questo non li ha.
Per il resto ha tutto quello che serve: DP, freesync, ingressi USB.
La base è stabile e la regolazione in altezza solida.
Roland74Fun
31-03-2017, 14:05
Piuttosto che aspettare vega io andrei di 1080 a colpo sicuro.
https://www.youtube.com/watch?v=rQ24tCCqZrk
https://www.youtube.com/watch?v=3Lh6LQ9Smvw
https://www.youtube.com/watch?v=3yY59b_r98s
Piuttosto che aspettare vega io andrei di 1080 a colpo sicuro.
https://www.youtube.com/watch?v=rQ24tCCqZrk
https://www.youtube.com/watch?v=3Lh6LQ9Smvw
https://www.youtube.com/watch?v=3yY59b_r98s
ahahahah lo sapevo, l'FX si dimostra ancora un bel mostro.... VEGA !!!!
Roland74Fun
31-03-2017, 16:48
I test dei filmati mi paiono gli stessi del canale tech deals.
Ciao a tutti
Sabertooth 990fx r1 - Phenom II x4 960T @ 4Ghz
che mi consigliate come upgrade? pensavo ad un 8350
la r1 regge gli FX 9xxx?
Roland74Fun
31-03-2017, 21:57
Altrochè se la regge, però ci vuole un dissipatore buono.
Se hai visto warehouse c'è ne un FX9590 4.7/5.0GHz a 154 euro, ed un FX 8350 a 115 euro.
Col 9590 ti risparmi di smanettare molto in overclock. Altimenti se ti piace il fai da te con quella scheda madre a 4.7/4.8 lo metti tranquillamente.
Ci vuole un dissipatore da almeno 300w di TDP almeno un AIO 120 oppure ad aria equivalente tipo noctua.
Altrochè se la regge, però ci vuole un dissipatore buono.
Se hai visto warehouse c'è ne un FX9590 4.7/5.0GHz a 154 euro, ed un FX 8350 a 115 euro.
Col 9590 ti risparmi di smanettare molto in overclock. Altimenti se ti piace il fai da te con quella scheda madre a 4.7/4.8 lo metti tranquillamente.
Ci vuole un dissipatore da almeno 300w di TDP almeno un AIO 120 oppure ad aria equivalente tipo noctua.
si ho visto
però c'è anche nuovo a 166,30
per me è uguale l'importante è il risultato
attualmente il 960t lo tengo @ 4Ghz ma sale senza problemi solo ci vorrebbe un dissipatore migliore
tra un AIO e noctua?
già da un po stavo pensando al noctua e mi sa che adesso è la volta buona
Roland74Fun
31-03-2017, 22:39
Dicono minimo un D14 ma meglio un D15. Ma ci vuole un case spazioso.
Per un aio un artic 120 o simile.
Roland74Fun
01-04-2017, 08:31
I bundle do fx9xxx li vendevano con AIO 120,
Poi onestamente non lo so come reggono. Dovrebbero essere selezionati e consumare poco.
Comunque penso che già un 8350 da mettere a 4.5 GHz facile facile con tensione stock, sarebbe la miglior scelta prezzo prestazioni con un upgrade molto sostanzioso come prestazioni dal phenom, senza doversi vendere la casa per comprarsi un dissipatore.
Ciao a tutti
Sabertooth 990fx r1 - Phenom II x4 960T @ 4Ghz
che mi consigliate come upgrade? pensavo ad un 8350
la r1 regge gli FX 9xxx?
Ufficialmente no, ma penso che sia come la crosshair IV che non supporta gli FX e c'é chi ci ha montato un 8350... e l'ha pure overclockato, personalmente non ho mai provato un 9xxx e non ho mai avuto interesse a possederne uno... spaventato da un TDP così alto (anche se ai prezzi attuali potrebbero considerarsi un affare, magari chiedi a chi l'ha o l'ha avuto).
;) ciauz
Roland74Fun
01-04-2017, 13:26
Non ci facciamo problemi a spingere i nostri fx a 4.7/4.8 sbattendovcene dei consumi e del tdp. Un 9590 é un fx fortunato che a 4.7 magri regge con tensione più bassa.
Quindi alla fine magari li dai un Po di bus in più, una bella strizzata al NB ed al HT ed ecco che non hai problemi.
What feels like to get amd fx 9590:
http://youtu.be/O0pLhsNPh64
What it feels like to get AMD CPU:
http://youtu.be/3DlI7u9_d8k
Non ci facciamo problemi a spingere i nostri fx a 4.7/4.8 sbattendovcene dei consumi e del tdp. Un 9590 é un fx fortunato che a 4.7 magri regge con tensione più bassa.
Quindi alla fine magari li dai un Po di bus in più, una bella strizzata al NB ed al HT ed ecco che non hai problemi.
What feels like to get amd fx 9590:
http://youtu.be/O0pLhsNPh64
What it feels like to get AMD CPU:
http://youtu.be/3DlI7u9_d8k
Sembri convinto che il TDP a 220w signica solo che non devi disabilitare l'APM per evitare che vada in throttling... se stasse a default con il dissi stock dell'8350 credi che amd lo venderebbe con un AIO :confused:
Roland74Fun
01-04-2017, 17:54
Quindi ha l'APM disabilitato?
°Phenom°
02-04-2017, 13:18
Comunque gli fx 9xxx non sono assolutamente nulla di speciale, nel complesso molto meglio i "nuovi" 8320e, 8370e e 8370.. Per tenere i 5ghz molti 9370 e 9590 necessitavano 1.5v+ , ancora più per un oc stabile davvero all 100% in du.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Quindi ha l'APM disabilitato?
:doh:
L'APM si disabilita per poter sforare il TDP senza che la cpu vada in throttling, giusto?
Ora, io sono consapevole che per stare a 4,6ghz devo disabilitarlo... perché sforerei i 125w della mia cpu, da questo non solo si evince che un 9590 a default (4,7ghz) non rientra in 125w ma non ci rientra neanche un 9370 (4,4ghz) perché altrimenti sarebbe venduto come 125w, quindi (e non è certo una novità) i 9xxx già a default scaldano e consumano di più... sicuramente saranno più propensi a reggere i voltaggi alti (al contrario degli E) e sarà più facile raggiungere i fatidici 5ghz (a patto di raffreddarli adeguatamente), ma per oc fino a 4,6/4,8 non mi sembra il caso di tirarli in ballo (farei eccezione solo per un'offerta che non si può rifiutare).
;) ciauz
Roland74Fun
02-04-2017, 13:44
Hai ragione. Ma già qualche post fa dicevo la mia in sfavore dei 9xxx. Fossi stato in AMD non avrei nemmeno pensato di tirare fuori una roba del genere.
A mio avviso gli unici modelli che prendeiin considerazione sono 8320/50 l'8370 è sovrapprezzato.
O se si vuole uno da 95w 8300 da 90 euro od un 8370E.
tecno789
08-04-2017, 07:54
Urca adesso gli Fx li regalano anche sul amazzone, quasi quasi.. :D
Annamaria
08-04-2017, 08:25
Urca adesso gli Fx li regalano anche sul amazzone, quasi quasi.. :D
Non ti ci mettere pure tu sono mesi che vorrei affiancare al mio 4790k il 9590 che il D15 Noctua ce l'ho già!
Roland74Fun
08-04-2017, 08:31
Non te ne pentiresti....
Oggi in ufficio ho messo alla frusta il 4460...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/dafbe789aaf89a2e740312d3065ca4f6.jpg
Quando sei sotto stress meglio non toccare nulla, anche perché poi è inutilizzabile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/a3d03b3232ef479ba301c9381fdf8a3c.jpg
Anche per il resto al 4° video contemporaneamente è già in full e lagga tutto spaventosamente.
Ovviamente sono situazioni irreali.
Ma che fanno capire che quando ci si gioca meglio sarìa disabilitare l'antivirus. :D :D
Il BD anche con solo 4 core abilitati, in full riesce sempre a gestirsi tutto. Sempre molto fluido.
pepper90
08-04-2017, 08:43
Appena si assesteranno i prezzi dei ryzen 5 credo che gli FX scenderanno sotto i 100€ e anche nell'usato se né troveranno parecchi.
Per il full HD a 60fps e a quel prezzo non credo ci sia di meglio
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
08-04-2017, 08:48
Anche 2k ci vado bene.
É la 480 che frena.. :(
tecno789
08-04-2017, 11:28
Appena si assesteranno i prezzi dei ryzen 5 credo che gli FX scenderanno sotto i 100€ e anche nell'usato se né troveranno parecchi.
Per il full HD a 60fps e a quel prezzo non credo ci sia di meglio
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Io al momento non vedo un fx 8350 usato che mi farebbe un po' di gola, però il prezzo del nuovo e veramente invitante
°Phenom°
08-04-2017, 11:34
Anche 2k ci vado bene.
É la 480 che frena.. :(
Gli fx vanno meglio in 2k/4k, nel senso che anche nei titoli principalmente st generalmente ad alte risoluzioni è la gpu che fa da bottleneck. Il problema sta invece nel caso di monitor 1080p/1440p 144hz+, li serve potenza bruta st per sfruttare il refresh rate elvato.
tecno789
08-04-2017, 12:07
Gli fx vanno meglio in 2k/4k, nel senso che anche nei titoli principalmente st generalmente ad alte risoluzioni è la gpu che fa da bottleneck. Il problema sta invece nel caso di monitor 1080p/1440p 144hz+, li serve potenza bruta st per sfruttare il refresh rate elvato.
Non ce la fanno a tenere 144 fps in full HD? Il mio Phenom in overwatch fa 90-120, penso che un fx 8350 faccia 120-150, no?
°Phenom°
08-04-2017, 12:17
Non ce la fanno a tenere 144 fps in full HD? Il mio Phenom in overwatch fa 90-120, penso che un fx 8350 faccia 120-150, no?
Dipende dai giochi, dai settings e dalla vga da gestire, ma nel complesso un fx non è proprio la cpu più adatta per tirare le vga ad alti refresh rate. Non puoi prendere come campione un solo gioco ovviamente, perchè credo che abbiamo anche casi in cui cpu come gli antichi core duo e phenom 1 gen riescono a tirare i 144fps, ma è solo l'eccezione.
Roland74Fun
08-04-2017, 14:40
Qualche pag addietro ho postato in confronto 144Hz 1440p tra RyZen i7 7700k e FX @4.2 con gtx1080.
9 titoli assortiti. Ed a parte qualche incertezza in GTA con situazioni limite, tipo esplosioni di 50 auto contemporaneamente, la differenza generalmente era nell'ordine di 5/10 fps.
Ovviamente il 7700k era quello che vinceva sempre ma la differenza era minima. Lla vga era con tutti e tre i processori quasi sempre al massimo carico.
°Phenom°
08-04-2017, 15:07
Qualche pag addietro ho postato in confronto 144Hz 1440p tra RyZen i7 7700k e FX @4.2 con gtx1080.
9 titoli assortiti. Ed a parte qualche incertezza in GTA con situazioni limite, tipo esplosioni di 50 auto contemporaneamente, la differenza generalmente era nell'ordine di 5/10 fps.
Ovviamente il 7700k era quello che vinceva sempre ma la differenza era minima. Lla vga era con tutti e tre i processori quasi sempre al massimo carico.
Anche se non riesco a trovare i test che hai postato, non li metto in dubbio, però ti ripeto che le differenze in molti giochi ci sono e come, (mmo in primis) te lo dico perchè ho provato diversi phenom e fx, sia miei che di amici, con schede tra l'altro molto più gestibili della 1080. Attualmente il divario minore è dovuto ad una normale evoluzione dei motori di gioco più recenti verso il mt, però non tutti giocano solo a titoli degli ultimi anni o che comunque fanno buon uso del mt. Ripeto non sto dicendo che un fx non vada bene per giocare ad alto refresh rate, semplicemente ci sono cpu dal prezzo comunque abbastanza abbordabile più adatte allo scopo e che danno prestazioni più omogenee, vedi i vari i5 ed i nuovi ryzen 3 e 5.
Inoltre non è che intel su configurazioni gaming negli ultimi anni ha fatto il botto perchè sono tutti decerebrati, poi se facciamo i fanboy da una parte o dall'altra non se ne esce, con tutto che anche io simpatizzo per amd :)
Roland74Fun
08-04-2017, 15:10
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk
Ryzen R7 vs FX-8300 vs i7-7700K - Overwatch - Fal…: http://youtu.be/oVKPBAcDdR4
Ryzen 7 1700 vs i7-7700K vs FX - Game Performance…:
http://youtu.be/yFfcv6H5yxY
What PC to buy? - G4560 - FX-8300 - i5-2400 - i5-…: http://youtu.be/N3G1RC6fZ6A
Tranquillo non faccio nessuna difesa ad oltranza. Più che altro mi piace notare voci non pessimistiche e/o disfattiste.
Non penso siano truccate.
Poi se qualcuno come è successo qui sul forum vorrà ancora darmi del cretino per per il fatto di avere un sistema con cui al massimo usare qualche giochino del mame, che ci posso fare. :(
Annamaria
08-04-2017, 18:10
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk
Ryzen R7 vs FX-8300 vs i7-7700K - Overwatch - Fal…: http://youtu.be/oVKPBAcDdR4
Ryzen 7 1700 vs i7-7700K vs FX - Game Performance…:
http://youtu.be/yFfcv6H5yxY
What PC to buy? - G4560 - FX-8300 - i5-2400 - i5-…: http://youtu.be/N3G1RC6fZ6A
Tranquillo non faccio nessuna difesa ad oltranza. Più che altro mi piace notare voci non pessimistiche e/o disfattiste.
Non penso siano truccate.
Poi se qualcuno come è successo qui sul forum vorrà ancora darmi del cretino per per il fatto di avere un sistema con cui al massimo usare qualche giochino del mame, che ci posso fare. :(
Sbaglio o gli FX con mobo adeguata dovrebbero supportare ram al massimo 2133MHz ergo rispetto alle 1600MHz del video non dovrebbero garantire performance leggermente migliori per l'AMD 8300?
Ciao.
Roland74Fun
08-04-2017, 19:16
Sbaglio o gli FX con mobo adeguata dovrebbero supportare ram al massimo 2133MHz ergo rispetto alle 1600MHz del video non dovrebbero garantire performance leggermente migliori per l'AMD 8300?
Ciao.
Il primo video era così.
Poi alcuni fruitori del canale li hanno detto di abbassare l'overclock e tirare sia le ram che il cpu-NB he l'IT
Infatti dal secondo video in poi ha abbassato a 4.2 GHz ed aumentato ram e le altre cose anche perché la scheda madre msi g42 gli andava in throtteling perché non aveva i vrm dissipati.
°Phenom°
08-04-2017, 20:05
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk
Ryzen R7 vs FX-8300 vs i7-7700K - Overwatch - Fal…: http://youtu.be/oVKPBAcDdR4
Ryzen 7 1700 vs i7-7700K vs FX - Game Performance…:
http://youtu.be/yFfcv6H5yxY
What PC to buy? - G4560 - FX-8300 - i5-2400 - i5-…: http://youtu.be/N3G1RC6fZ6A
Tranquillo non faccio nessuna difesa ad oltranza. Più che altro mi piace notare voci non pessimistiche e/o disfattiste.
Non penso siano truccate.
Poi se qualcuno come è successo qui sul forum vorrà ancora darmi del cretino per per il fatto di avere un sistema con cui al massimo usare qualche giochino del mame, che ci posso fare. :(
Visti, come detto in alcuni casi anche un FX si comporta egregiamente, non mi sembra di aver mai negato ciò, però mi da fastidio il senso di vittimismo che alcuni utenti sembrano avere quando non si osanna sempre l'hardware che posseggono, basta leggere la tua ultima frase, nessuno ha mai scritto non si possa giocare con un fx :rolleyes: Poi partendo dal presupposto che non oserei mai dare del cretino a nessuno, per caso sbaglio a dire che per un sistema gaming su monitor 144hz+ sia più appropriato affiancare un i5 o ryzen?
Sbaglio o gli FX con mobo adeguata dovrebbero supportare ram al massimo 2133MHz ergo rispetto alle 1600MHz del video non dovrebbero garantire performance leggermente migliori per l'AMD 8300?
Ciao.
I 2133Mhz sono quasi il limite per un fx generalmente, però con particolari modelli di ram ci si può spingere anche a 2400mhz+, solo che devi smanettarci un pò di più per mantenere stabili determinate frequenze, visto che purtroppo il 90% dei moduli in commercio hanno timing ottimizzati per piattaforme intel e l'mc di vishera è quasi al limite oltre i 2133mhz.
Io con il 9370 e le dominator che tutt'ora posseggo stavo a 2133mhz cl9 1t e cpu/nb 2600mhz, a 2400mhz ci arrivavano solo con timings troppo elevati, per cui il gioco non valeva la candela.
Comunque partendo dal presupposto che cambia poco nulla, il risultato migliore lo hai sicuramente con ddr3 1866/2133 e timings più bassi possibili, ma non aspettarti miracoli se non nei sintetici dove ovviamente avrai un bandwith maggiore.
tecno789
08-04-2017, 21:17
Cavolo li ho visti anche io quei video, e quel tipo riesce ad ottenere con un fx 8300 cloccato a 4.2 GHz un refresh rate abbastanza stabile e buono per il 144 hz, il mio processore invece proprio non ce la fa, in overwatch per esempio il mio mi fa 90-120 ballerini, li anche se impostato ad ultra ottiene un refresh rate piuttosto elevato.
Roland74Fun
08-04-2017, 21:29
però mi da fastidio il senso di vittimismo che alcuni utenti sembrano avere quando non si osanna sempre l'hardware che posseggono, basta leggere la tua ultima frase, nessuno ha mai scritto non si possa giocare con un fx :rolleyes: Poi partendo dal presupposto che non oserei mai dare del cretino a nessuno, per caso sbaglio a dire che per un sistema gaming su monitor 144hz+ sia più appropriato affiancare un i5 o ryzen?
Non faccio vittimismo, Alcuni utenti in questo forum si prendono licenza di redarguire e sindacare sulle scelte altrui, che possono essere dettate da diverse motivazioni più o meno condivisibili ma comunque non dovrebbero importare.
Non riesco più a trovarla altrimenti ti manderei il link.
È interessante il discorso delle RAM.
Sto sbattendo la testa sulle ram a no c'è modo di farle partire a 2400.
Ho provato anche lavorando di BUS ma le cose si complicano parecchio.
Chiaro che è solo voglia smanettare,ma ho visto dei tutorial di russi che lavorano tanto. Il bus ottenendo degli ottimi margini.
Annamaria
09-04-2017, 02:00
Il primo video era così.
Poi alcuni fruitori del canale li hanno detto di abbassare l'overclock e tirare sia le ram che il cpu-NB he l'IT
Infatti dal secondo video in poi ha abbassato a 4.2 GHz ed aumentato ram e le altre cose anche perché la scheda madre msi g42 gli andava in throtteling perché non aveva i vrm dissipati.
Il video mostra un 8300 la mia curiosità sarebbe di vedere nelle stesse circostanze un 9590 magari con un Vcore leggermente più basso rispetto a default, sicuramente farebbe meglio e magari, metterebbe leggermente in "ridicolo" gli avversari nel rapporto costi prestazioni!
P.S. Ho trovato il video sotto, un pc come il mio 4790k based (che a parte le panzane "invoglia nuovo acquisto" sarà al massimo più lento del 10% rispetto ad un 7700k...) contro 9590 entrambi in game ad ultra e 4k... come pensavo Intel non è che faccia una figura eccezionale... SLI di TitanX
https://www.youtube.com/watch?v=wJeESA2JWdM
Appena si assesteranno i prezzi dei ryzen 5 credo che gli FX scenderanno sotto i 100€ e anche nell'usato se né troveranno parecchi.
Per il full HD a 60fps e a quel prezzo non credo ci sia di meglio
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
l 8350 lo trovi a 115 euro nuovo, un prezzaccio secondo me.
ciao
tecno789
09-04-2017, 07:53
l 8350 lo trovi a 115 euro nuovo, un prezzaccio secondo me.
ciao
115 spedito?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
09-04-2017, 08:47
Se in Amazzonia si.
pepper90
09-04-2017, 08:48
Viene 120€ spedito su tao-pc
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
tecno789
09-04-2017, 09:00
Se in Amazzonia si.
Io lo vedo a 122
Quando mi vendi il tuo Roland?
Roland74Fun
09-04-2017, 09:00
come pensavo Intel non è che faccia una figura eccezionale... SLI di TitanX
https://www.youtube.com/watch?v=wJeESA2JWdM
Insomma quello che si evince dal video è che vanno uguali in situazioni di gpu al massimo.
Onestamente poi i dati se li sarebbero potuti inventare. Sempre meglio quando inquadrano lo schermo è fanno vedere che succede.
RedPrimula
09-04-2017, 14:45
Io lo vedo a 122
Quando mi vendi il tuo Roland?
Beh un 8300 a poco meno di 95€ è ancor di più un affare secondo me...
PS: così come un 8370E a 118.
Roland74Fun
09-04-2017, 15:03
Io lo vedo a 122
Quando mi vendi il tuo Roland?
Non vendo nulla.
Però sullo shop più diffuso.....
AMD FX -8300 3.3GHz 8MB L2 Scatola
di AMD
EUR 94,87EUR 95,97Prime
Solo 1 con disponibilità immediata.
Oppure su taopc ce li hanno.
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler FD8320FRHKBOX Black Edition
Euro 100.82 iva compresa
1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350FRHKBOX Black Edition
Euro 113.94 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8320E 16MB 3,5GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD832EWMHKBOX]
Euro 116.75 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370E 16MB 4,3GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD837EWMHKBOX]
Euro 120.48 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370 16MB 4,3GHz 125W BOX Socket AM3+ [FD8370FRHKBOX]
Euro 161.45 iva compresa
Lorenzoz
09-04-2017, 18:06
...
1 Pz - APU AMD FX X8 8320E 16MB 3,5GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD832EWMHKBOX]
Euro 116.75 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370E 16MB 4,3GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD837EWMHKBOX]
Euro 120.48 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370 16MB 4,3GHz 125W BOX Socket AM3+ [FD8370FRHKBOX]
Euro 161.45 iva compresa
[/I]
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dimenticavo: AMD fail
Roland74Fun
09-04-2017, 18:11
Allora vendi tutto e passa a kabylake. Tanto i soldi vanno e vengono.
Ascolta ma prenditi quel fx8300.
95 euro Sped incluse.
Colla tua mi o le metti a 4.0/4.2 senza problemi e vedrai come viaggi e come giochi bene.
100 euro per un buon upgrade aspettando le prossime revisioni di zen funzionante, anziché fare il beta tester a pagamento.
Si comprano schede madri buone come la tua proprio per upgradare quando ce n'è bisogno e conviene.
Questo è il momento.
°Phenom°
09-04-2017, 23:34
Non faccio vittimismo, Alcuni utenti in questo forum si prendono licenza di redarguire e sindacare sulle scelte altrui, che possono essere dettate da diverse motivazioni più o meno condivisibili ma comunque non dovrebbero importare.
Non riesco più a trovarla altrimenti ti manderei il link.
È interessante il discorso delle RAM.
Sto sbattendo la testa sulle ram a no c'è modo di farle partire a 2400.
Ho provato anche lavorando di BUS ma le cose si complicano parecchio.
Chiaro che è solo voglia smanettare,ma ho visto dei tutorial di russi che lavorano tanto. Il bus ottenendo degli ottimi margini.
Sono completamente d'accordo con quanto dici riguardo alcuni utenti.
Comunque chiusa parentesi, riguardo le ram direi se non l'hai già fatto, di settare 1.65v se vuoi lavorarci bene sù, inoltre dipende davvero tanto dal modello di ram che possiedi, perchè purtroppo come ti dicevo, spesso alcuni moduli essendo espressamente settati per avere la massima compatibilità su piattaforme intel, per salire su amd richiedono un tweaking più certosino dei timings. Io ti posso dire che il massimo che ho raggiunto stabile sull'FX 9370 con le mie dominator 2133mhz cl9 è stato di 2400mhz cl 9 11 11 24, anche perchè comunque sono moduli che evidentemente la crosshair v e l'fx digerivano egregiamente: http://i.imgur.com/apJSOtP.png
Sono completamente d'accordo con quanto dici riguardo alcuni utenti.
Comunque chiusa parentesi, riguardo le ram direi se non l'hai già fatto, di settare 1.65v se vuoi lavorarci bene sù, inoltre dipende davvero tanto dal modello di ram che possiedi, perchè purtroppo come ti dicevo, spesso alcuni moduli essendo espressamente settati per avere la massima compatibilità su piattaforme intel, per salire su amd richiedono un tweaking più certosino dei timings. Io ti posso dire che il massimo che ho raggiunto stabile sull'FX 9370 con le mie dominator 2133mhz cl9 è stato di 2400mhz cl 9 11 11 24, anche perchè comunque sono moduli che evidentemente la crosshair v e l'fx digerivano egregiamente: http://i.imgur.com/apJSOtP.png
Ciao, io ho tutto il sistema abbastanza spinto e le ram a 2400 ora vorrei intervenire sui timing come posso fare per effettuare dei test "sicuri" ?
Se non erro se le ram non funzionano a dovere rischio di danneggiare anche il Sistema operativo giusto ?
Per ultimo quale strumenti utilizzare ?
Non vendo nulla.
Però sullo shop più diffuso.....
AMD FX -8300 3.3GHz 8MB L2 Scatola
di AMD
EUR 94,87EUR 95,97Prime
Solo 1 con disponibilità immediata.
Oppure su taopc ce li hanno.
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler FD8320FRHKBOX Black Edition
Euro 100.82 iva compresa
1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350FRHKBOX Black Edition
Euro 113.94 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8320E 16MB 3,5GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD832EWMHKBOX]
Euro 116.75 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370E 16MB 4,3GHz 95W BOX Socket AM3+ [FD837EWMHKBOX]
Euro 120.48 iva compresa
1 Pz - APU AMD FX X8 8370 16MB 4,3GHz 125W BOX Socket AM3+ [FD8370FRHKBOX]
Euro 161.45 iva compresa
In quelle descrizioni ci sono troppi errori... io diffiderei di uno shop del genere.
;) ciauz
Roland74Fun
10-04-2017, 10:29
In quelle descrizioni ci sono troppi errori... io diffiderei di uno shop del genere.
;) ciauz
Ci comprano tutti. Anche io ci ho comprato la scheda video.
Le sigle a volte le sbagliano ma come prodotti e prezzi sono quelli. :(
tecno789
10-04-2017, 11:49
Quoto a volte sbagliano anche le misure delle vga, mai fidarsi delle descrizioni, però come venditore è affidabile e ormai lo sappiamo
°Phenom°
10-04-2017, 14:06
Ciao, io ho tutto il sistema abbastanza spinto e le ram a 2400 ora vorrei intervenire sui timing come posso fare per effettuare dei test "sicuri" ?
Se non erro se le ram non funzionano a dovere rischio di danneggiare anche il Sistema operativo giusto ?
Per ultimo quale strumenti utilizzare ?
Ciao, onestamente a me non è mai successo nulla che abbia intaccato in modo permanente i vari so che ho utilizzato, al max se le ram sono instabili, oltre ai bsod puoi avere chiusure forzate di diversi programmi e processi, oltre a vari errori di sistema. Comunque i tuoi moduli sono certificati a 2400MHz di default? Che timings tieni attualmente?
Riguardo ai software per testare, personalmente utilizzo realbench da qualche anno a questa parte per testare i miei overclock daily sia per ram che cpu, in quanto lo trovo un test molto completo e pesante che rispecchia in linea di massima un utilizzo quanto più reale del sistema anche in condizioni di carico molto elevate. Come metodologia di utilizzo, o fai diverse run del benchmark integrato, o lo lasci girar ein modalità stress test per qualche oretta. Un altro software niente male per testare invece solo le ram è memtest (in versione windows o dos come preferisci). Per la versione windows nella sua forma free, devi avviare tante istanze quanti i tuoi core/threads, e ripartire il quantitativo totale della tua ram per ogni core, ad esempio nel mio caso, 8 istanze del programma, con 1024mb assegnati per ognuna, visto che posseggo 8gb di ram.
Ovviamente ci sono tantissimi altri programmi utili al caso, ad esempio occt, lynx ecc, però degustibus :)
Ciao, onestamente a me non è mai successo nulla che abbia intaccato in modo permanente i vari so che ho utilizzato, al max se le ram sono instabili, oltre ai bsod puoi avere chiusure forzate di diversi programmi e processi, oltre a vari errori di sistema. Comunque i tuoi moduli sono certificati a 2400MHz di default? Che timings tieni attualmente?
Riguardo ai software per testare, personalmente utilizzo realbench da qualche anno a questa parte per testare i miei overclock daily sia per ram che cpu, in quanto lo trovo un test molto completo e pesante che rispecchia in linea di massima un utilizzo quanto più reale del sistema anche in condizioni di carico molto elevate. Come metodologia di utilizzo, o fai diverse run del benchmark integrato, o lo lasci girar ein modalità stress test per qualche oretta. Un altro software niente male per testare invece solo le ram è memtest (in versione windows o dos come preferisci). Per la versione windows nella sua forma free, devi avviare tante istanze quanti i tuoi core/threads, e ripartire il quantitativo totale della tua ram per ogni core, ad esempio nel mio caso, 8 istanze del programma, con 1024mb assegnati per ognuna, visto che posseggo 8gb di ram.
Ovviamente ci sono tantissimi altri programmi utili al caso, ad esempio occt, lynx ecc, però degustibus :)
Dunque ecco come e' settato il mio pc, scritto qualche thread fa ma lo riporto:
Bus: 225
NB: 2.475
HT: 2.925
Ram:
CL 11
RCD 13
RP 14
RAS 32
RC 55
EXTENTION: XMP
VOLT 1,65
SPEED 2400
Le Ram sono le Kingston Predator game 2400Mhz.
La mobo prende fino a 2133, io per spremerle tutte ho alzato il BUS x portarle a lavorare a 2400Mhz.
Ora per esempio tu su quale valore ram agiresti ?
Stavo pensando che magari potrei vedere come sono settate a 2133 (CPUZ)(sicuramente timing piu' bassi) e reimpostarle uguali a 2400.
Oppure ci sono dei valori che possono essere cambiati e altri che e' meglio lasciare stare ?
°Phenom°
10-04-2017, 14:59
Dunque ecco come e' settato il mio pc, scritto qualche thread fa ma lo riporto:
Bus: 225
NB: 2.475
HT: 2.925
Ram:
CL 11
RCD 13
RP 14
RAS 32
RC 55
EXTENTION: XMP
VOLT 1,65
SPEED 2400
Le Ram sono le Kingston Predator game 2400Mhz.
La mobo prende fino a 2133, io per spremerle tutte ho alzato il BUS x portarle a lavorare a 2400Mhz.
Ora per esempio tu su quale valore ram agiresti ?
Stavo pensando che magari potrei vedere come sono settate a 2133 (CPUZ)(sicuramente timing piu' bassi) e reimpostarle uguali a 2400.
Oppure ci sono dei valori che possono essere cambiati e altri che e' meglio lasciare stare ?
Non conosco come si comportanto le predator game, però essendo delle 2x8gb le tue, generalmente sono più rognose da tirare rispetto a moduli meno densi. In ogni caso io inizierei ottimizzando i timings primari, per esempio puoi provare 10 13 14, poi se va 10 12 13 e via via proseguendo. Una volta che trovi il compromesso ottimale, provi con il ras a 27 e se stabile scendi fino a 24. Voltaggio per un daily è consigliabile max 1.65v.
Il cpu/nb, contando che stai occando anche di bus, lo terrei così senza perderci troppo tempo per cercare gli ipotetici 2600mhz stabili.
Ripeto, ogni ram e piattaforma fanno storia a se, devi più che altro starci dietro a testare e ritestare se vuoi ottimizzare al meglio freq/timings, sempre tenendo a mente che se non per uno sfizio personale, il guadagno in performance all'atto pratico sarà davvero irrisorio.
Comunque ho scoperto che a 9 11 11 24 32 1t le mie ci stanno stabili anche sul 4790k, con la scusa mi sono ri-cimentato anche io nell'ottimizzazione ram, visto che al tempo oltre la frequenza da 2133mhz a 2400mhz, avevo giusto settato il profilo xmp e via :asd:
Ci comprano tutti. Anche io ci ho comprato la scheda video.
Le sigle a volte le sbagliano ma come prodotti e prezzi sono quelli. :(
Quoto a volte sbagliano anche le misure delle vga, mai fidarsi delle descrizioni, però come venditore è affidabile e ormai lo sappiamo
Visti i prezzi un paio di anni fa ci ho fatto un ordine di prova (pennette, ventole e cavetti per una quarantina di euro, naturalmente sono stato attento ad ordinare tutta roba data come disponibile), dopo una settimana l'ordine non éra ancora stato evaso (ho così scoperto che la titolare, di cui non ricordo il nome, soffre di emicranie e quando ha mal di testa non spedisce), dopo un'altra quindicina di giorni mi é arrivata la merce, nè mancava la metà... dopo non sò quante mail sono riuscito a parlarci al telefono, sapete cosa mi ha detto?
"ma io non credevo di doverti mandare anche il resto del materiale, adesso devo fare un'altra spedizione"
eh cavolo, se l'ho pagata o la spedisci o mi ridai i soldi... per me é uno shop che non esiste.
;) ciauz
come ho scritto qualche post fa volevo aggiornare la mia configurazione quindi tolgo il phenom II x4 960t dalla sabertooth 990fx e lo monto su una AM2+ ed indovinate un po? tiene sempre i 4 Ghz RS :D
Roland74Fun
10-04-2017, 20:52
Quindi fa am3+ ad am2+ un ottimo progresso.
E cosa ci metti sulla am3+
? Un Pentium g4400? :D
fatantony
10-04-2017, 21:16
Ciao a tutti, vorrei farmi una seconda configurazione AM3+ based (avrei già la mobo e la RAM:D), approfittando dei prezzacci, e avevo puntato il FX-4350 che è quello che ha la frequenza più alta @default... ma usato sembra introvabile, nuovo chiedono quanto un 8320:rolleyes:
Pareri?:confused:
RedPrimula
10-04-2017, 21:31
Ciao a tutti, vorrei farmi una seconda configurazione AM3+ based (avrei già la mobo e la RAM:D), approfittando dei prezzacci, e avevo puntato il FX-4350 che è quello che ha la frequenza più alta @default... ma usato sembra introvabile, nuovo chiedono quanto un 8320:rolleyes:
Pareri?:confused:
Se vuoi divertirti prendi un 8300/8320E IMHO.
Quindi fa am3+ ad am2+ un ottimo progresso.
E cosa ci metti sulla am3+
? Un Pentium g4400? :D
hai visto l'altro lato della medaglia :D
ora ho mobo e ram pronti per un FX e invece di disfarmi del phenom l'ho riutilizzato.
Ciao a tutti, vorrei farmi una seconda configurazione AM3+ based (avrei già la mobo e la RAM:D), approfittando dei prezzacci, e avevo puntato il FX-4350 che è quello che ha la frequenza più alta @default... ma usato sembra introvabile, nuovo chiedono quanto un 8320:rolleyes:
Pareri?:confused:
hai cercato su subito? si trova qualche FX 4 core
fatantony
10-04-2017, 22:24
Se vuoi divertirti prendi un 8300/8320E IMHO.
Attualmente ho un FX-8320 su AsRock 990FX Fatal1ty killer con 16GB DDR3 1600. Ho rimediato una Gigabyte GA-990XA-UD3, che mi sembra parecchio più robusta della mia asrock (confermate la mia impressione?:stordita: ), quindi pensavo di mettere CPU e RAM mie sulla Gigabyte, e sulla Asrock Fatal1ty che ho ora farci un secondo PC... Gli 8GB 1600 li ho già. Nulla vieta di prendere un altro 8320/8300/8320e, però volevo cambiare:D
hai cercato su subito? si trova qualche FX 4 core
Su subito ho guardato, ma di 4350 neanche l'ombra...:( Ci sono un sacco di 4300/6300...
Infatti se non troverò quello che cerco, penso che andrò su un FX-6300 (ne ho trovato uno a 50+s.s., con anche un TX3 a corredo :))
Roland74Fun
10-04-2017, 22:47
Nooo daiun FX 4 core per usarlo per giocare bisogna tirarlo a 4.8 /4.9.
Minimo un 6300.... :eek:
fatantony
10-04-2017, 23:00
Il fatto è che questo PC non sarebbe da gaming, ma per uso generale prima di tutto... poi magari qualche partitella ;)
Per il gaming c'è il mio 8320, a cui ho appena comprato una HD7970 3GB :sofico:
E la GTX 750 la metterei su questo "muletto"
Roland74Fun
11-04-2017, 09:28
Ah allora va bene.
Ciononostante ora coi rizen 3/5 penso che ti fioccheranno di più le occasioni sull'usato..
fatantony
11-04-2017, 15:07
Si, penso (e spero) anche io...
Ho appena visto un FX-4300 a 30€+s.s... sono molto indeciso, perchè la voglia di avere un FX a 4.2GHz stock è comunque tanta :muro:
Roland74Fun
11-04-2017, 15:09
Scusa ma non ne hai già uno?
fatantony
11-04-2017, 15:13
A 4.2GHz stock no:D :Prrr:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-4350.html
ora il mio 8320 lo tengo a default... :rolleyes: purtroppo
Sperando di si...
vorrei approfittare del calo dei prezzi e pensavo di sostituire il mio vecchio X2 con un "nuovo" fx 6300 o 8530e.
La differenza di costo (80 contro 120 euro) è giustificata o tanto valer risparmiare fino in fondo e prendere il 6300?
O magari non vedrei nemmeno la differenza con l'attuale XII 550 e a quel punto è meglio lasciar perdere del tutto?
Lo monterei su una ASUS M5A97 EVO pro2 (8Gb +SSD) per uso fotoritocco e gioco saltuario.
Nel caso procedessi con l'upgrade.. ho visto che hanno entrambi un TDP di 95W... hanno gli stessi problemi di dissipazione o uno è più facile da controllare? Ho a disposizione una artic freeze 2 (credo)
Ciao e grazie
Roland74Fun
12-04-2017, 17:38
Ciao. Si hai una buona scheda madre. Puoi fare tranquillamente l'upgrade.
Nuovo trovi su Amazon anche usato un 8350 poco sopra i 100 euro.
Guarda anche nel mercatino che tutti lo stanno buttando per passare a RyZen.
Qui c'e gente che ha notato grani miglioramenti da phenom x6.
Figurati dal tuo.
Ciao. Si hai una buona scheda madre. Puoi fare tranquillamente l'upgrade.
Nuovo trovi su Amazon anche usato un 8350 poco sopra i 100 euro.
Guarda anche nel mercatino che tutti lo stanno buttando per passare a RyZen.
Qui c'e gente che ha notato grani miglioramenti da phenom x6.
Figurati dal tuo.
Si, la scheda supporta tanquillamente anche un octacore... mi chiedevo pero' se le prestazioni finali giustificassero o meno i 40 euro di differenza.
Faro' un giro anche nel mercatino grazie.
Roland74Fun
12-04-2017, 20:31
40 euro da cosa? Un 6300?
Visto che è l'ultimo upgrade che puoi fare non stare a guardare la 50 euro....
P.S. Non farti paranoie per il TDP è solo una cosa nominale.
Una volta che sulla mobo disabiliti l'APM per alzare la frequenza allora consumano tutti uguali.
Colla differenza che quelli a 95W oltre una certa frequenza volgliono più e magari scaldano pure di più.
Io avevo un FX8320E e me ne sono disfatto per un 8350.
40 euro da cosa? Un 6300?
Visto che è l'ultimo upgrade che puoi fare non stare a guardare la 50 euro....
P.S. Non farti paranoie per il TDP è solo una cosa nominale.
Una volta che sulla mobo disabiliti l'APM per alzare la frequenza allora consumano tutti uguali.
Colla differenza che quelli a 95W oltre una certa frequenza volgliono più e magari scaldano pure di più.
Io avevo un FX8320E e me ne sono disfatto per un 8350.
Mi riferivo ai 40 euro di differenza tra 6300 e 8320e (+ o -). Per quanto riguarda l'OC non è un problema in quanto non è mia intenzione effettuarlo in nessun caso.
fatantony
13-04-2017, 01:25
Ciao, ho dovuto fare lo stesso passaggio (Phenom II-->Piledriver) su una Gigabyte GA-990XA-UD3 che prima aveva un Phenom x6 1055T.:)
Se non vuoi fare overclock, la scelta migliore sarebbero quelli con frequenza più alta. Nel caso dei 4-core il FX-4350, FX-6350 per il six, e FX-8350 per gli octa.
FX-8370: la maggior spesa non vale i 100MHz in più in Turbo.
Tutti i FX-x350 hanno TDP di 125W (guarda caso :stordita: )
L'FX-4350 è quello migliore perchè ha frequenza stock più alta tra tutti (4.2GHz è la frequenza a cui lavora la CPU quando tutti i core sono caricati, la frequenza in Turbo di +100MHz si raggiunge solo in determinati casi di carico pesante su massimo un core*) ma è introvabile usato, e nuovo si trova al prezzo di un FX-8300; FX-6350 in giro si trova qualcosa, ma comunque alla fine conviene l'FX-8350, che è di gran lunga il best buy ora (reperibilità e prezzo/prestazioni).
Nel mercatino ti consiglio di dare un'occhiata (ecco come ho appena risolto la questione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44660832#post44660832)
Il tuo dissi è questo? https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html
Se si, dovresti essere a posto anche in 125w di TDP se non fai OC. ;)
*o un modulo?:confused: non ricordo mai
Roland74Fun
13-04-2017, 01:41
Ah bene. Mi dispiace per tecno ce lo cercava anche lui....
Ma tanto ora le occasioni capiteranno.
Ciao, ho dovuto fare lo stesso passaggio (Phenom II-->Piledriver) su una Gigabyte GA-990XA-UD3 che prima aveva un Phenom x6 1055T.:)
Se non vuoi fare overclock, la scelta migliore sarebbero quelli con frequenza più alta. Nel caso dei 4-core il FX-4350, FX-6350 per il six, e FX-8350 per gli octa.
Il tuo dissi è questo? https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html
Se si, dovresti essere a posto anche in 125w di TDP se non fai OC. ;)
*o un modulo?:confused: non ricordo mai
Grazie per i dettagli... preferirei restare sul tdp da 95 quindi 6300 o 8320e
ovvero 3.5 Ghz 6 core vs 3.2 Ghz 8 core...:confused: non riesco a valutare le altre differenze. Le mie completenze si limitano a questi parametri "da spannometro" :D cosa preferire?
Ho controllato e ho cannato il dissi... in effetti ho una più modesta Artic Alpine 64 plus.
Roland74Fun
13-04-2017, 11:31
Grazie per i dettagli... preferirei restare sul tdp da 95 quindi 6300 o 8320e
Gli FX hanno dei moduli.
Gli FX 8xxx hanno 4 moduli con 2 core ciascuno
I 6 core FX6xxx hanno 3 moduli con 2 core ciascuno.
all'interno di ogni moduli ci sono delle risorse condivide come della cache e un FPU per ogni modulo.
gli 8 core quindi hanno 4 FPU e i 6 core 3 e queste sono importanti per alcuni giochi.
Quanto quanto riguarda il TDP non ti preoccupare.
Quelli da 95w sono fatti per stare su mobo scarse, ma la tua non avrà problemi con un 125w e l'alpine va bene.
Io un 6 core non lo prenderei ormai.
fatantony
13-04-2017, 12:07
Grazie per i dettagli... preferirei restare sul tdp da 95 quindi 6300 o 8320e
ovvero 3.5 Ghz 6 core vs 3.2 Ghz 8 core...:confused: non riesco a valutare le altre differenze. Le mie completenze si limitano a questi parametri "da spannometro" :D cosa preferire?
Ho controllato e ho cannato il dissi... in effetti ho una più modesta Artic Alpine 64 plus.
Io sceglierei 8 core comunque... Certo che se potessi cambiare anche il dissipatore, faresti un bell'upgrade, perchè tra 8320e (o 8370e) a 95W e gli altri a 125w non c'è tantissima differenza di prezzo, ma quella in prestazioni si nota in condizioni @default
Per concludere, secondo me:
95w-->FX-8370e
125w-->FX-8350
Che alimentatore hai?:)
Gli FX hanno dei moduli.
Gli FX 8xxx hanno 4 moduli con 2 core ciascuno
I 6 core FX6xxx hanno 3 moduli con 2 core ciascuno.
all'interno di ogni moduli ci sono delle risorse condivide come della cache e un FPU per ogni modulo.
gli 8 core quindi hanno 4 FPU e i 6 core 3 e queste sono importanti per alcuni giochi.
Quanto quanto riguarda il TDP non ti preoccupare.
Quelli da 95w sono fatti per stare su mobo scarse, ma la tua non avrà problemi con un 125w e l'alpine va bene.
Io un 6 core non lo prenderei ormai.
Ciao Roland, io ci penserei bene a mettere una CPU da 125w di TDP sotto al suo dissi.:stordita: Se ho cercato bene (https://www.arctic.ac/eu_en/alpine-64-plus.html):
Max. Cooling Capacity: 100 Watts
Recommended for TDP up to: 90 Watts
Per il resto condivido con te, discorso octa-core e 1 FPU in più che non fa mai male ;)
Ah bene. Mi dispiace per tecno ce lo cercava anche lui....
Ma tanto ora le occasioni capiteranno.
Si un po' è dispiaciuto anche a me... Ma spero che trovi presto l'occasione:)
P.s. vatti a vedere l'affarista di turno nei panni del paladino della giustizia:rolleyes: :D
Roland74Fun
13-04-2017, 13:00
Ah non conoscevo quel dissipatore.
Allora un cm212 evo e passa la paura.
Per il paladino, magari mandami un link in pv che sono curioso, ma se è quello che intendi mi pare di averlo messo in ignore ormai da secoli. Non posso leggere post kilometrici ogni volta.
Più che otto nella sezione configuratori si sono palesate nuove presenze mai viste che ribadiscono con forza la convenienza di scegliere comunque il principale competitor rispetto ai nuovi RyZen.
Così come i funghi.
Non sono un complottista ma certamente è strano. :D
Io sceglierei 8 core comunque... Certo che se potessi cambiare anche il dissipatore, faresti un bell'upgrade, perchè tra 8320e (o 8370e) a 95W e gli altri a 125w non c'è tantissima differenza di prezzo, ma quella in prestazioni si nota in condizioni @default
Per concludere, secondo me:
95w-->FX-8370e
125w-->FX-8350
Che alimentatore hai?:)
Esiste anche l'8370e? io continuavo a insistere sull'8320e perchè pensavo fosse l'unico "e" 95w a 8 core. :eek:
Cambiare il dissi è possibile... ma l'altro è nuovo e a disposizione. Dici che non riuscirebbe a raffreddare abbastanza?
Come alimentatore ho un corsair 650W
Roland74Fun
13-04-2017, 13:26
Se lo vuoi per forza a 95W la scelta non può essere che una.
https://s7.postimg.org/gkgdkd1t7/Lista_FX.jpg (https://postimg.org/image/583s2kt47/)
In aggiunta direi comunque che un Bel Dissi da 30 euro risulterebbe molto utile per un OC facile a 4.0/4.2 GHz.
Se lo vuoi per forza a 95W la scelta non può essere che una.
In aggiunta direi comunque che un Bel Dissi da 30 euro risulterebbe molto utile per un OC facile a 4.0/4.2 GHz.
Oibo'... un mondo :D. Grazie
Quello meno costoso a colpo sicuro? Sembrano identici... differenze di L2 o cos'altro? Poi vado a leggere un po'
fatantony
13-04-2017, 14:27
Esiste anche l'8370e? io continuavo a insistere sull'8320e perchè pensavo fosse l'unico "e" 95w a 8 core. :eek:
Cambiare il dissi è possibile... ma l'altro è nuovo e a disposizione. Dici che non riuscirebbe a raffreddare abbastanza?
Come alimentatore ho un corsair 650W
Si esiste anche il 8370e ;) a 95w ci sono i 3 che ha illustrato Roland :)
Il dissi Artic Alpine 64 plus è raccomandato fino a 90W di TDP, perchè la massima capacità dissipante è di 100w (qualsiasi CPU in turbo o condizioni particolari potrebbe sforare leggermente il TDP nominale), quindi anche con una CPU da 95w saresti "giusto giusto" :D
L'ali dovrebbe essere ok, dipende dalla serie (CX, VS, TX ecc) perchè anche corsair ne ha di serie sfigate
Se lo vuoi per forza a 95W la scelta non può essere che una.
In aggiunta direi comunque che un Bel Dissi da 30 euro risulterebbe molto utile per un OC facile a 4.0/4.2 GHz.
Opzione economica: ok il FX-8300 liscio e metti il dissi che hai già ( Artic Alpine 64 plus)
Opzione intermedia, che lascia comunque margini di OC futuri: un 8370e (che è un King Vishera, silicio leggermente migliore e dovrebbe sopportare meglio l'eventuale OC). In caso di futuro OC, però il Artic Alpine 64 plus non andrebbe bene.
Opzione più costosa: FX-8350 (solo 5€ in più del 8370e)+ dissipatore aftermarket da max 30€*
*Io ho un FX-8320 a frequenze stock, con un Cooler Master Hyper 103 che ora si trova sull'amazzone a 23€. NB: il Cooler Master Hyper 103 non è un grande dissipatore per overclock, però a frequenze def le temperature vanno molto bene ed è sicuramente più silenzioso del dissi originale AMD;)
Per il paladino, magari mandami un link in pv che sono curioso Il link è quello al 3d del mercatino;) ... affaristi che perdono l'attimo, rosicano, e dicono che hai violato il regolamento (che almeno io ho letto... lui non so), con tono anche esagerato ("ti avviso per il futuro":blah: :blah: ).:doh:
Roland74Fun
13-04-2017, 14:28
Sembrano identici... differenze di L2 o cos'altro? Poi vado a leggere un po'
Son tutti uguali come achitettura e cache .... cambia solo la frequenza.
FX-8320E 3.2 GH e 4.0GHz in Turbo
FX-8370E 3.3 GH e 4.3GHz in Turbo
FX-8300 3.3 GH e 4.2GHz in Turbo
Mi sembra che non ci siano paragoni no?
Quando li overclocchi vanno tutti uguali e consumano tutti circa uguale e come quelli da 125w.
Piuttosto guarda un dissi coi soldi risparmiati e se lo devi prendere guarda che ce n'è solo uno.
Lorenzoz
13-04-2017, 14:30
Oibo'... un mondo :D. Grazie
Quello meno costoso a colpo sicuro? Sembrano identici... differenze di L2 o cos'altro? Poi vado a leggere un po'
Se non hai fretta appena trovo il colpaccio per Ryzen ho la mia configurazione in firma da vendere. :)
Ciò detto segui il consiglio di Roland e non guardare il TDP.
Tanto appena alzi il clock il TDP scappa fuori.
fatantony
13-04-2017, 14:39
Non sono proprio "uguali":read:
Se digitate King Vishera su Google trovate un po' di info sul silicio migliore di 8320e, 8370e e 8370. Ok che sono finezze però silicio migliore vuol dire tante cose, da OC migliore (p.es. a parità di frequenza Vcore più basso), a temperature più basse a frequenze def, fino al downvolting manuale tenendo comunque frequenze def (e Temp ancora più basse) :)
EDIT. Comunque concordo anche io: sapendo che Gierre non vuole fare OC e vuole restare entro i 95W, l'offerta migliore($$$) è il FX-8300
Lorenzoz
13-04-2017, 14:50
Non sono proprio "uguali":read:
Se digitate King Vishera su Google trovate un po' di info sul silicio migliore di 8320e, 8370e e 8370. Ok che sono finezze però silicio migliore vuol dire tante cose, da OC migliore (p.es. a parità di frequenza Vcore più basso), a temperature più basse a frequenze def, fino al downvolting manuale tenendo comunque frequenze def (e Temp ancora più basse) :)
Le versioni "e" hanno voltaggi inferiori rispetto ai lisci, ma a un certo punto "esplodono" anche loro con i voltaggi.
Da test sembra che siano più parsimoniosi fino a un certo punto, ma poi reggono meno delle altre versioni.
Il mio per dire a voltaggi stock è volato da 4.0GHz di turbo a 4.4GHz all core con il pstate più performante senza fare una piega. Stiamo parlando di 900MHz di clock gratuito con i voltaggi di default e non è un King.
fatantony
13-04-2017, 14:56
Curiosità: che Vcore hai a 4.4GHz col tuo 8320? :)
Lorenzoz
13-04-2017, 15:07
Curiosità: che Vcore hai a 4.4GHz col tuo 8320? :)
Stasera controllo, ma ho impostato via software il voltaggio per ogni pstate, quindi non ho un solo Vcore. :)
Dovrebbe comunque essere intorno agli 1.3 e rotti.
Roland74Fun
13-04-2017, 15:08
Se non hai fretta appena trovo il colpaccio per Ryzen ho la mia configurazione in firma da vendere. :)
Ma tienitelo ancora qualche anno od almeno fino al FAILzen+ l'anno prossimo, magari funzionante. :D :D
Altrimenti passa all'altra sponda.
Lorenzoz
13-04-2017, 15:18
Ma tienitelo ancora qualche anno od almeno fino al FAILzen+ l'anno prossimo, magari funzionante. :D :D
Altrimenti passa all'altra sponda.
Ahahah, tu mi fai morire. :sofico: :sofico:
Mah non so, sono molto tentato, non perchè ne abbia realmente bisogno, ma per voglia di provarlo.
Potrei anche cambiare solo il monitor + passaggio a Vega e aspettare Ryzen+. Vedremo.
Ahahah, tu mi fai morire. :sofico: :sofico:
Mah non so, sono molto tentato, non perchè ne abbia realmente bisogno, ma per voglia di provarlo.
Potrei anche cambiare solo il monitor + passaggio a Vega e aspettare Ryzen+. Vedremo.
Con la configurazione che hai stai bene ancora per un po', poi secondo me bisogna vedere vega. Io i soldi ho deciso di spenderli li' e lasciare tutto cosi' ;)
tecno789
14-04-2017, 07:34
Con la configurazione che hai stai bene ancora per un po', poi secondo me bisogna vedere vega. Io i soldi ho deciso di spenderli li' e lasciare tutto cosi' ;)
Però ryzen tira :)
Però ryzen tira :)
Lo prenderei in considerazione solo se dovessi rinnovare tutto, attualmente almeno io sto benone cosi' mi servirebbe solo un po' piu' di spinta lato GPU la 290 si sta facendo vecchiotta e ho deciso di mettere a disposizione i soldi di RYzen+mobo+ram per una GPU vega che mi darebbe molto piu' boost a livello di gioco.
Tanto attualmente gioco da i 60 fps in su raramente scende a 50 ma comunque e' tutto giocabile e senza rinunciare a nessun compromesso grafico, non sono uno che se non fa almeno 100FPS si suicida. :D
Tra l'altro i vari benck per ultimo quello superposition benck Ungine2, tra un I7 5820k o I7 4790k con R9 290 la differenza si aggira di una manciata di punti tipo io 5399 altri 5700 avendo loro cpu ben piu' preformanti della mia.
Questo ti fa capire che lato CPU il discorso e' "morto" tutto si sta sposntando sempre di piu' sulle GPU che piu' potnte le avrai piu' le performance saranno alte, certo il tutto sempre con una CPU almeno di alta gamma anche se vecchiotta. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.