PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

Il nabbo di turno
29-04-2015, 09:04
:confused:
ma... stai dicendo che come silicio amd e intel sono pari, o quasi e la differenza é tutta nell'architettura? :doh:

;) ciauz

Non ho detto pari, ma non ha nemmeno tutte le colpe di questo fiasco.

Il nabbo di turno
29-04-2015, 09:05
Se queste slide vengono confermate ufficialmente da amd, ormai sembrano affidabili, si può cambiare il titolo in Aspettando Zen... o converrà aprirne uno nuovo? Quest'ultima è forse meglio.

Io l'avrei già cambiato quando si è saputo della sua esistenza.

capitan_crasy
29-04-2015, 09:17
Se queste slide vengono confermate ufficialmente da amd, ormai sembrano affidabili, si può cambiare il titolo in Aspettando Zen... o converrà aprirne uno nuovo? Quest'ultima è forse meglio.

infatti è la soluzione migliore, tuttavia consiglio di aspettare almeno un annuncio ufficiale tanto per avere in mano qualcosa di concreto...

paolo.oliva2
29-04-2015, 10:13
I silici offerti da gf non saranno stati un granchè, ma come ho sempre detto, un 50% è anche colpa dell'arch, diversi "problemi" non li risolvi solo con un buon silicio.
Riguardo alle cache, non credo conti il silicio nel fatto che amd le ha sempre usate exclusive, semplicemente usava questa variante con tutti i pro e contro che poi portava.

Secondo me il metro per il confronto non è nella potenza a core quanto nella massima potenza a die. Il CMT, con la condivisione nel modulo, sarebbe stato alquanto difficile uguaglianza la forza bruta di Intel, ma in MT il discorso sarebbe stato diverso. È qui che i silicio ha tappato ed ha segato AMD. Già l'X10 previsto ai tempi dell'uscita BD avrebbe concesso un margine in MT tale per sopravvanzare la piattaforma X4 Intel in MT, e sicuramente sia l'apporto architetturale di Steamroller che una maggiore miniaturizzazione di silicio avrebbe fatto il resto.

Con questo non voglio dire che AMD poteva avere chissà che cosa, ma se conti che un 5960X ha una potenza quasi doppia rispetto a 2 8350, considera che a parità di evoluzione silicio dall'8350 32nm si sarebbe dovuto passare ALMENO ad un X12 su base Steamroller.
Se consideriamo che a parità di HT (fisici + logici per Intel e fisici per AMD) la differenza è esigua, già un X12 su base Piledriver basterebbe ad essere li con gli X6 Intel ed ancor meglio se su base Steamroller.
Se oggi un 8370 sta lì con il c.... rispetto ad un X4 Intel e non lo sarebbe con il discorso precedente... lo è UNICAMENTE per il silicio e manco per l'1% architetturalmente... e se ipotizzassimo una posizione di AMD sul 22nm similare per TDP/transistor a quello Intel e viceversa Intel sul 32nm, potremmo forse avere X16 BD vs X6 Intel...
Secondo me, sono cambiati i tempi. Tra un 120nm, tra riuscito e non riuscito, ci potevano essere differenze minime, in gran parte ammortizzabili da una architettura riuscita o meno. Oggi, un salto PP implica guadagni del 30% e più. .. ed AMD si trova in 2 salti indietro. Zambesi è stato certamente un accrocchio... ma se avesse avuto un silicio che permettesse un X16, e lo sarebbe con un 20nm o 16nm. .. nei 130W, non avrebbe nulla di meno in fatto di prestazioni a die e di consumo/prestazioni. È chiaro che se ribalta il discorso in casa Intel, architettura alla massima efficienza con un silicio in grado di sfruttare al 100% l'architettura, Vs AMD che in primi non può nemmeno implementare l'evoluzione architetturale di Steamroller e manco aumentare i core, non può esistere confronto.

sgrinfia
29-04-2015, 11:23
infatti è la soluzione migliore, tuttavia consiglio di aspettare almeno un annuncio ufficiale tanto per avere in mano qualcosa di concreto...

Intanto comincia a pensare alla nuova copertina da prima pagina.:D

george_p
29-04-2015, 13:12
Son d'accordo anche io sull'aspettare l'ufficialità delle slide per aprire un nuovo topic.

RedPrimula
29-04-2015, 13:13
http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-architecture-processors-are-true-quad-core-cpus.html

°Phenom°
29-04-2015, 14:44
Secondo me il metro per il confronto non è nella potenza a core quanto nella massima potenza a die. Il CMT, con la condivisione nel modulo, sarebbe stato alquanto difficile uguaglianza la forza bruta di Intel, ma in MT il discorso sarebbe stato diverso. È qui che i silicio ha tappato ed ha segato AMD. Già l'X10 previsto ai tempi dell'uscita BD avrebbe concesso un margine in MT tale per sopravvanzare la piattaforma X4 Intel in MT, e sicuramente sia l'apporto architetturale di Steamroller che una maggiore miniaturizzazione di silicio avrebbe fatto il resto.

Con questo non voglio dire che AMD poteva avere chissà che cosa, ma se conti che un 5960X ha una potenza quasi doppia rispetto a 2 8350, considera che a parità di evoluzione silicio dall'8350 32nm si sarebbe dovuto passare ALMENO ad un X12 su base Steamroller.
Se consideriamo che a parità di HT (fisici + logici per Intel e fisici per AMD) la differenza è esigua, già un X12 su base Piledriver basterebbe ad essere li con gli X6 Intel ed ancor meglio se su base Steamroller.
Se oggi un 8370 sta lì con il c.... rispetto ad un X4 Intel e non lo sarebbe con il discorso precedente... lo è UNICAMENTE per il silicio e manco per l'1% architetturalmente... e se ipotizzassimo una posizione di AMD sul 22nm similare per TDP/transistor a quello Intel e viceversa Intel sul 32nm, potremmo forse avere X16 BD vs X6 Intel...
Secondo me, sono cambiati i tempi. Tra un 120nm, tra riuscito e non riuscito, ci potevano essere differenze minime, in gran parte ammortizzabili da una architettura riuscita o meno. Oggi, un salto PP implica guadagni del 30% e più. .. ed AMD si trova in 2 salti indietro. Zambesi è stato certamente un accrocchio... ma se avesse avuto un silicio che permettesse un X16, e lo sarebbe con un 20nm o 16nm. .. nei 130W, non avrebbe nulla di meno in fatto di prestazioni a die e di consumo/prestazioni. È chiaro che se ribalta il discorso in casa Intel, architettura alla massima efficienza con un silicio in grado di sfruttare al 100% l'architettura, Vs AMD che in primi non può nemmeno implementare l'evoluzione architetturale di Steamroller e manco aumentare i core, non può esistere confronto.

Mi spiace paolo, accetto il tuo punto di vista, ma non sono d'accordo, in quanto come ho sempre detto, in fascia mainstream sarebbe stato inutile avere 10 core, come è inutile averne già 8 se accompagnati da un ipc infimo. AMD ha toppato proprio qui, nel senso che gli fx sono preferibili solo da un bacino di utenza molto limitato, che fa un determinato uso, come ad esempio tu ed altri utenti, o appassionati, ma comunque parliamo di quanto, un 10% sul totale mondiale?
Il punto è che, magari un 10 core sarebbe stato bene a TE ed a pochi altri utenti, ma sarebbe stato comunque un buco nell'acqua visto che si sarebbe trscinato lo stesso i problemi legati all'ipc ecc.
AMD deve creare qualcosa che possa competere a 360 gradi, i soldi non si fanno solo con una piccola fascia di utenza o con gli appassionati che girano sui forum di informatica, noi siamo solo una parte quasi irrilevante del totale, ed infatti amd è letterelmente affondata con il post bd, visto che queste soluzioni suscitano interesse solo a determinati utenti sul totale.
P.s. il 5960x va più del doppio di un 8350 nella maggir parte dei casi, sia in st che in mt, altro che quasi. Ovviamente non c'è paragone proprio al livello di fascia di prezzo, ma visto che l'hai tirato in ballo..
Per il resto come ben sai, a me non piace tirare in ballo i "ma se fosse", bd/pd sono quello che sono, senza se e senza ma, fosse stato diverso non saremmo qui a parlarne dei problemi ed amd non sarebbe in queste condizioni lato cpu, quindi trovo inutile dire e ridire sempre delle stesse cose, visto che colpa silicio e/o colpa arch le cpu queste sono e di sicuro non cambiano.

capitan_crasy
29-04-2015, 16:52
Intanto comincia a pensare alla nuova copertina da prima pagina.:D

Come ha già detto il buon "gridracedriver" non intendo gestire più i thread su AMD o similari.
Non ci sono più le condizioni, l'utenza di una volta e anche il sostegno stesso del forum latita da molto tempo; anche personalmente non ho piu i contatti che avevo prima ma soprattutto la voglia di poter aggiornare un thread di discussione.
Inoltre quello che manca realmente è la mentalità stessa di poter parlare/discutere/analizzare e soprattutto ipotizzare "liberamente" e senza che per lo più si finisca per rovinare la discussione con le solite chiacchiere da bar.

digieffe
29-04-2015, 17:14
Come ha già detto il buon "gridracedriver" non intendo gestire più i thread su AMD o similari.
Non ci sono più le condizioni, l'utenza di una volta e anche il sostegno stesso del forum latita da molto tempo; anche personalmente non ho piu i contatti che avevo prima ma soprattutto la voglia di poter aggiornare un thread di discussione.
Inoltre quello che manca realmente è la mentalità stessa di poter parlare/discutere/analizzare e soprattutto ipotizzare "liberamente" e senza che per lo più si finisca per rovinare la discussione con le solite chiacchiere da bar.

ciao capitano,
mi auguro che, se qualcuno gestirà la discussione, almeno seguirai!

capitan_crasy
29-04-2015, 17:18
Presunta Roadmap 2015/2016 per il mercato desktop (grazie a Radeon80 per la segnalazione)

http://i.imgur.com/HucOm4X.jpg

FM3 socket unico per APU/CPU.
ZEN CPU non ha la dicitura SoC e questo non ha molto senso...:mbe:

Aggiornamento:

Questa roadmap è un FAKE!!!

fracama87
29-04-2015, 17:44
Presunta Roadmap 2015/2016 per il mercato desktop (grazie a Radeon80 per la segnalazione)

[img]http://i.imgur.com/HucOm4X.jpg [img]

FM3 socket unico per APU/CPU.
ZEN CPU non ha la dicitura SoC e questo non ha molto senso...:mbe:

me ne intendo poco ma vi leggo sempre negli ultimi mesi...
Dalle anticipazioni lette qui in questi giorni e guardando anche questa immagine Zen più che una famiglia di cpu mi pare una sorta di modulo standard che andrà a comporre tutta la famiglia delle prossime cpu e apu...

Ma forse sono io che non ho capito il tuo post...:D

davo30
29-04-2015, 19:03
Presunta Roadmap 2015/2016 per il mercato desktop (grazie a Radeon80 per la segnalazione)

http://i.imgur.com/HucOm4X.jpg

FM3 socket unico per APU/CPU.
ZEN CPU non ha la dicitura SoC e questo non ha molto senso...:mbe:

Vero. Tra l'altro SOC immagino preveda SB e NB integrati nel die (mi sembrava di averlo letto da qualche parte sulle notizie riguardanti Zen). Ma se cosi fosse, visto che APU e CPU condividono la stesso socket, anche la CPU dovrebbe essere categorizzata come Soc (siccome pure lei dovrebbe integrare SB e NB), a meno che la mancanza della GPU sia determinante per la nomenclatura.
Anche un'altra cosa mi sfugge. Nella slide di ieri le "unita" erano formate da 4 core ciascuna, con l'eventuale L3 condivisa. Senza L3 i core sono "liberi", quindi per quanto riguarda le APU non dovrebbero esserci problemi (ponendo il presupposto che non abbiano L3 come le attuali). Gli FX invece sarebbero "bloccati" a multipli di 4 per via dell'L3 condivisa, quindi FX 4xxx e FX 8xxx?
Oppure AMD conta come core Zen un'intera unità? Quindi 8x4=32 core? Mi sembra esagerato

Grizlod®
29-04-2015, 19:45
...........
Anche un'altra cosa mi sfugge. Nella slide di ieri le "unita" erano formate da 4 core ciascuna, con l'eventuale L3 condivisa. Senza L3 i core sono "liberi", quindi per quanto riguarda le APU non dovrebbero esserci problemi (ponendo il presupposto che non abbiano L3 come le attuali). Gli FX invece sarebbero "bloccati" a multipli di 4 per via dell'L3 condivisa, quindi FX 4xxx e FX 8xxx?
Oppure AMD conta come core Zen un'intera unità? Quindi 8x4=32 core? Mi sembra esageratoPer gli FX è pressappoco la stessa cosa. La cache L3, IMHO, dovrebbe essere a blocchi di 4 MB, per cui in teoria , AMD potrebbe fare sia i single/dual core (Sempron), sia i tri/quad core, i penta/exa core, che gli epta/octa core, per dire.
Potenzialmente potrebbe fare di tutto...

davo30
29-04-2015, 19:51
Per gli FX è pressappoco la stessa cosa. La cache L3, IMHO, dovrebbe essere a blocchi di 4 MB, per cui in teoria , AMD potrebbe fare sia i single/dual core (Sempron), sia i tri/quad core, i penta/exa core, che gli epta/octa core, per dire.
Potenzialmente potrebbe fare di tutto...

Cioè, per capire, a seconda del numero di core, mette una L3 condivisa tra gli x core? Per dire, 3 core=12MB, 5=20MB, 8=32MB ecc?
Pero sulla prima slide dice chiaramente "four cores form a unit, share common L3 cache"

Grizlod®
29-04-2015, 20:10
Cioè, per capire, a seconda del numero di core, mette una L3 condivisa tra gli x core? Per dire, 3 core=12MB, 5=20MB, 8=32MB ecc?
Pero sulla prima slide dice chiaramente "four cores form a unit, share common L3 cache"Innanzi tutto mica ho detto che lo farà...anzi probabilmente no, ma potenzialmente potrebbe farci i cores dispari.

Il quantitativo max per desktop, credo sarà 16 MB di L3...2 unit quad core con 4 blocchi da 4 MByte condivisi.

Appunto per questo schema a blocchi, potrebbe derivarci un dualcore con un solo blocco, vale a dire 4 MByte di L3 appunto. Ciò, per fare un esempio...

george_p
29-04-2015, 20:11
Ma sempre tenendo conto che queste slide siano confermate. E' tutto ancora poco chiaro.

davo30
29-04-2015, 20:35
Ma sempre tenendo conto che queste slide siano confermate. E' tutto ancora poco chiaro.

Si, chiaro. Anche se mi sembrano veramente realistiche, graficamente intendo.

digieffe
29-04-2015, 21:25
Si, chiaro. Anche se mi sembrano veramente realistiche, graficamente intendo.

inoltre sembrano provenire da più fonti (oppure è sempre e solo fudzilla?).

paolo.oliva2
30-04-2015, 10:52
Mi spiace paolo, accetto il tuo punto di vista, ma non sono d'accordo, in quanto come ho sempre detto, in fascia mainstream sarebbe stato inutile avere 10 core, come è inutile averne già 8 se accompagnati da un ipc infimo. AMD ha toppato proprio qui, nel senso che gli fx sono preferibili solo da un bacino di utenza molto limitato, che fa un determinato uso, come ad esempio tu ed altri utenti, o appassionati, ma comunque parliamo di quanto, un 10% sul totale mondiale?
Il punto è che, magari un 10 core sarebbe stato bene a TE ed a pochi altri utenti, ma sarebbe stato comunque un buco nell'acqua visto che si sarebbe trscinato lo stesso i problemi legati all'ipc ecc.
AMD deve creare qualcosa che possa competere a 360 gradi, i soldi non si fanno solo con una piccola fascia di utenza o con gli appassionati che girano sui forum di informatica, noi siamo solo una parte quasi irrilevante del totale, ed infatti amd è letterelmente affondata con il post bd, visto che queste soluzioni suscitano interesse solo a determinati utenti sul totale.
P.s. il 5960x va più del doppio di un 8350 nella maggir parte dei casi, sia in st che in mt, altro che quasi. Ovviamente non c'è paragone proprio al livello di fascia di prezzo, ma visto che l'hai tirato in ballo..
Per il resto come ben sai, a me non piace tirare in ballo i "ma se fosse", bd/pd sono quello che sono, senza se e senza ma, fosse stato diverso non saremmo qui a parlarne dei problemi ed amd non sarebbe in queste condizioni lato cpu, quindi trovo inutile dire e ridire sempre delle stesse cose, visto che colpa silicio e/o colpa arch le cpu queste sono e di sicuro non cambiano.
Magari mi sono espresso male nel senso che non sarebbero uguali, ma di certo c'è una differenza tra considerare flop l'architettura perché non arriva all'MT di unX4 quando con un silicio migliore sarebbe stato alla pari con gliX6.
Senza polemizzare, è più che chiaro la superiorità degli Intel nell'ipotesi, ma è pure chiaro che l'IPC va riportato alla frequenza (e Steamroller ne ha un 10% in più di Pile) e che poi la realtà è diversa dal bench secco alla macchina reale.
Comunque io sono dell'idea che sono molti molti di più .quelli che usano il PC come me di quelli che guardano gli Fp. Io sono dell'idea che un X12 AMD il cui costo sistema tra modo e procio attorno ai 300€ avrebbe sicuramente portato all'acquisto ad un botto di gente... se non altro come mulo per carichi pesanti. Ed è questo che volevo dire io, perché è colpa del silicio se non è esistito e non certamente dell'architettura.

°Phenom°
30-04-2015, 11:37
Punti di vista paolo.. io sono convinto del contrario, o almeno i dati dicono questo, per cui non mi sto basando solo su mie supposizioni.

george_p
30-04-2015, 12:46
l'avranno anche chiamata "unit", ma allora perché ci sono anche soluzione da 2 core?
come avviene in questi casi penso che basterà "spegnere" o "tagliare" qua e la per fare le soluzioni con meno core, anche solo per recuperare tutti gli "scarti" possibili.

la sigla soc mancante come dice @davo potrebbe essere la mancanza della gpu, ad esempio kaveri non è un SoC perché gli manca il SB integrato che è sulla mobo.
SoC prevederebbe tutto, in teoria prevederebbe anche un controller Radio/Modem, ma sui PC si fa questa eccezione

Comunque se le slide fossero vere, pensano di raddoppiare le performance o giù di li: nella fascia bassissima sostituiranno 4 core beema con 2 core zen e presumo che "non andranno meno", così come i carrizo-l con questo presunto Basilisk anche nella mobility;
scalando il tutto verso l'alto 8 core zen dovrebbero andare come 16 core vishera o poco meno al più

sbaglio o nelle slide mancano i TDP? nella mobility ci sono ma nella desktop no
hanno un 14nm adatto allo scopo?

Sarà come andare al mercato e chiedere mezzo kilo di zen core :D

Mi auguro che il tdp sia inferiore ai 100, forse non lo hanno messo perché i 14 nm non sono ancora definiti... mammamia con sti silici, non puoi aver garanzia di nulla.

°Phenom°
30-04-2015, 13:27
Veniva riportato max 95w di tdp ;)

george_p
30-04-2015, 13:36
Veniva riportato max 95w di tdp ;)
No ha ragione grid, nelle roadmap desktop non viene riportato. Tu a quali ti riferisci?

°Phenom°
30-04-2015, 13:48
No ha ragione grid, nelle roadmap desktop non viene riportato. Tu a quali ti riferisci?

Lo so che qui non viene riportato, lo avevo visto in un articolo, ma ora non ricordo dove, mi sembra bitsandchips

°Phenom°
30-04-2015, 14:00
Ma bastano che le cpu tirino mi vanno bene anche più di 125w :asd:
Cioè se mi danno una cpu 125/150w che vada quasi quanto un exa intel in mt e st ma che costi meno, di sicuro non la disdegno, visto che comunque andrebbe più di un qualunque 4+4

george_p
30-04-2015, 14:14
Ma bastano che le cpu tirino mi vanno bene anche più di 125w :asd:
Cioè se mi danno una cpu 125/150w che vada quasi quanto un exa intel in mt e st ma che costi meno, di sicuro non la disdegno, visto che comunque andrebbe più di un qualunque 4+4

Eh no a 150w se permetti deve andare quanto un octa intel stiam parlando pur sempre di 14 nm mica noccioline e 28 bulk:cool: e già così vorrebbe dire che consumerebbe uno sproposito per essere una nuova architettura, quindi progettata come la precedente lato consumi, cioè male.

Beh abbiamo tempo circa un anno per fantasticarci su prima di sapere da OBR come va Zen :sofico:

°Phenom°
30-04-2015, 14:20
Ovviamente le aspettative sono alte, ma rimanendo con i piedi a terra, la vedo dura replicare con la prima incarnazione di zen l'efficienza di Skylake 14nm o ancora peggio Cannonlake 10nm che esce comunque nel 2016, quindi se già si avesse la stessa potenza del corrispettivo intel, anche se con un efficienza minore ed un buon prezzo, sarebbe comunque un ottimo risultato imho.

george_p
30-04-2015, 14:30
Ovviamente le aspettative sono alte, ma rimanendo con i piedi a terra, la vedo dura replicare con la prima incarnazione di zen l'efficienza di Skylake 14nm o ancora peggio Cannonlake 10nm che esce comunque nel 2016, quindi se già si avesse la stessa potenza del corrispettivo intel, anche se con un efficienza minore ed un buon prezzo, sarebbe comunque un ottimo risultato imho.

Dico ciò perché anche PD a 14 nm tira fuori il doppio della potenza considerando la sua poca efficienza lato consumi e prestazioni, indi per cui se Zen a parità di core aumenta prestazioni ed efficienza rispetto alla precedente architettura con 150 w si deve avere già qualcosa di mostruoso da subito.

Poi son considerazioni logiche personali ma si sarebbe lasciato direttamente il sistema CMT cambiando il silicio e considerando che da 28 si passa a 14 nm anche Kaveri in versione 16 core avrebbe detto la sua, no?

digieffe
30-04-2015, 14:49
Dico ciò perché anche PD a 14 nm tira fuori il doppio della potenza considerando la sua poca efficienza lato consumi e prestazioni, indi per cui se Zen a parità di core aumenta prestazioni ed efficienza rispetto alla precedente architettura con 150 w si deve avere già qualcosa di mostruoso da subito.

Poi son considerazioni logiche personali ma si sarebbe lasciato direttamente il sistema CMT cambiando il silicio e considerando che da 28 si passa a 14 nm anche Kaveri in versione 16 core avrebbe detto la sua, no?

in genere ad ogni nodo di PP il consimo scende a circa il 70%.
28 -> 20 = 1 nodo, 20 -> 14 = 1 nodo, quindi 2 nodi. 70% * 70% = 49%

pui fare i tuoi conti

george_p
30-04-2015, 14:56
in genere ad ogni nodo di PP il consimo scende a circa il 70%.
28 -> 20 = 1 nodo, 20 -> 14 = 1 nodo, quindi 2 nodi. 70% * 70% = 49%

pui fare i tuoi conti

Non dovrebbe scendere a 40% circa invece che 49? EDIT - no mio sbaglio, dal consumo dei 20 devo poi togliere altro 30% quindi si avrebbe un guadagno inferiore rispetto al nodo iniziale... comunque mi ricordavo un guadagno maggiore in termini percentuali - EDIT
Comunque un Kaveri a 150w 16 core potrebbe essere fattibile.

Certo, poi oltre non andrebbe per anni e saremo al punto di oggi :cool:

Con Zen bisogna aspettare che esca per avere riferimenti sicuri, perché solo quando esce si saprà (vedi appunto BD).

davo30
30-04-2015, 15:06
Anche io concordo con Phenom. Soluzioni del genere hanno poco senso in ambito consumer, perchè sfruttate praticamente zero fino ad oggi, se non in ambiti particolari, vedremo se con le DX12 in ambito gaming miglioreranno le cose.
A livello di immagine non ti nego che avrebbe fatto un bella resa presentare un 10/12 core, ma all'atto pratico non avrebbe risolto il problema di IPC dell'architettura. Avresti avuto dei mostri in MT, ma nella maggior parte dei casi tra un FX 12300 :D e un FX 4300 ci sarebbero state poche differenze (esempio ambito gaming)
Inoltre ti faccio un ragionamento. Poniamo il caso che i 14nm siano cosi performanti da farci uscire un x16 stile BD/PD ecc. AMD avrebbe avuto tutta la convenienza in termini economici, ad adattare e migliorare una architettura pronta, che a svilupparne una da zero (Zen).
Probabilmente si sono resi conto che un 8 core bastava in termini di coprire le necessita di MT

george_p
30-04-2015, 15:16
Anche io concordo con Phenom. Soluzioni del genere hanno poco senso in ambito consumer, perchè sfruttate praticamente zero fino ad oggi, se non in ambiti particolari, vedremo se con le DX12 in ambito gaming miglioreranno le cose.
A livello di immagine non ti nego che avrebbe fatto un bella resa presentare un 10/12 core, ma all'atto pratico non avrebbe risolto il problema di IPC dell'architettura. Avresti avuto dei mostri in MT, ma nella maggior parte dei casi tra un FX 12300 :D e un FX 4300 ci sarebbero state poche differenze (esempio ambito gaming)
Inoltre ti faccio un ragionamento. Poniamo il caso che i 14nm siano cosi performanti da farci uscire un x16 stile BD/PD ecc. AMD avrebbe avuto tutta la convenienza in termini economici, ad adattare e migliorare una architettura pronta, che a svilupparne una da zero (Zen).
Probabilmente si sono resi conto che un 8 core bastava in termini di coprire le necessita di MT

Ma si, volevo semplicemente fare un resoconto con la nuova anche senza riferimenti. Mi aspetto che dopo tutti gli errori commessi negli ultimi 5 anni con BD siano stati molto più accorti nel progettare Zen.

L'architettura BD ormai non ha più senso e non potrebbe andare troppo oltre con gli anni salvo avere un processo produttivo nuovo ogni anno.

george_p
30-04-2015, 15:20
in genere ad ogni nodo di PP il consimo scende a circa il 70%.
28 -> 20 = 1 nodo, 20 -> 14 = 1 nodo, quindi 2 nodi. 70% * 70% = 49%

pui fare i tuoi conti

Non mi intendo nulla di calcoli in questi termini, però mi viene spontanea la domanda: Perché moltiplichiamo il 70% per se stesso?

Se il consumo scendesse a 40 invece di 70, con la stessa formula avremo 40*40= 16 :confused:

davo30
30-04-2015, 15:47
Non mi intendo nulla di calcoli in questi termini, però mi viene spontanea la domanda: Perché moltiplichiamo il 70% per se stesso?

Se il consumo scendesse a 40 invece di 70, con la stessa formula avremo 40*40= 16 :confused:

no, il guadagno totale dei 2 salti è dell'91%.

george_p
30-04-2015, 15:51
no, il guadagno totale dei 2 salti è dell'91%.

In quale caso? E come ci arrivate? Esiste una formula definita o è variabile?

davo30
30-04-2015, 16:01
In quale caso? E come ci arrivate? Esiste una formula definita o è variabile?

Io ho preso per buono il 70% di consumi in meno a salto e ho fatto solo il calcolo. :D

P.s. Ho letto male, pensavo che il consumo scendesse DEL 70% a salto. Invece digi ha scritto che scende AL 70% (quindi scende DEL 30%)!

digieffe
30-04-2015, 16:03
il 70% è una media tratta dagli ultimi processi intel ed amd, in verità è pure ottimistica, (anche più di 70, che significa peggio).

hei, un po' di artimetica:
presi 100w il 70% sono 70w
presi i 70w il 70% sono 49w

digieffe
30-04-2015, 16:04
Io ho preso per buono il 70% di consumi in meno a salto e ho fatto solo il calcolo. :D

non 70% in meno, si riduce al 70%, quindi 30% in meno

george_p
30-04-2015, 16:12
il 70% è una media tratta dagli ultimi processi intel ed amd, in verità è pure ottimistica, (anche più di 70, che significa peggio).

hei, un po' di artimetica:
presi 100w il 70% sono 70w
presi i 70w il 70% sono 49w

Ecco, diciamo che ho capitissimo ora, mi son perso in quel 70*70 :D

Comunque pensavo che tra un nodo e il successivo ci fossero circa 40 punti percentuali in meno.

george_p
30-04-2015, 17:52
a me sembrava chiaro anche prima :D

...

un po come quando calcoli l'aumento di IPC

Arch A=100 +10% 100*1.10=110
Arch B=110 +10% 110*1.10=121
Arch C=121

se parti da A l'aumento di IPC non è 20% (10%+10%), ma 21%

A parte il fatto che con lo spelling così lo si capisce subito. :Prrr:

feldvonmanstein
30-04-2015, 20:31
comq se ho capito bene il successore di un attuale fx 8xxx sarà un octa core zen SMT 8c/16 th con 16 mb di l3 controller ddr 4 e pce 3.0.
in questo caso lo asfalta!!
invece le versioni quad 4c/8th dovrebbero essere un po come le attuali cpu i7 quad nel confronto modulo vs core+ ht
superiori ai piledriver in single thread e quasi sullo stesso piano in multi th.

a questo punto xò le versioni octa di zen si andranno a confrontore con le soluzioni intel soket 2013 e conseguentemente la speranza di avere un fx octa zen based sui 200 euro è alquanto utopistica. d'altra parte AMD non è una onlus e se i suoi prodotti diventeranno più concorrenziali anche i prezzi si allinieranno all'eterna rivale.

ai comuni mortali tocchera prendere le versioni quad+ht così come si fa oggi con intel.

george_p
30-04-2015, 21:22
comq se ho capito bene il successore di un attuale fx 8xxx sarà un octa core zen SMT 8c/16 th con 16 mb di l3 controller ddr 4 e pce 3.0.
in questo caso lo asfalta!!
invece le versioni quad 4c/8th dovrebbero essere un po come le attuali cpu i7 quad nel confronto modulo vs core+ ht
superiori ai piledriver in single thread e quasi sullo stesso piano in multi th.

a questo punto xò le versioni octa di zen si andranno a confrontore con le soluzioni intel soket 2013 e conseguentemente la speranza di avere un fx octa zen based sui 200 euro è alquanto utopistica. d'altra parte AMD non è una onlus e se i suoi prodotti diventeranno più concorrenziali anche i prezzi si allinieranno all'eterna rivale.

ai comuni mortali tocchera prendere le versioni quad+ht così come si fa oggi con intel.

Sicuramente vero che se le versioni octa saranno prestazionalmente in linea con la concorrenza lo saranno anche nei prezzi. Ora bisognerà vedere se amd farà comunque un prezzo aggressivo, e cmq ci sarà anche la guerra sui prezzi, ci sarà sempre uno che per primo li abbassa.

sgrinfia
30-04-2015, 21:36
a me sembrava chiaro anche prima :D

...

un po come quando calcoli l'aumento di IPC

Arch A=100 +10% 100*1.10=110
Arch B=110 +10% 110*1.10=121
Arch C=121

se parti da A l'aumento di IPC non è 20% (10%+10%), ma 21%

21%.....ma non è i'iva...:asd:

isomen
30-04-2015, 23:06
21%.....ma non è i'iva...:asd:

No, l'iva é al 22% :sbonk:

;) ciauz

isomen
30-04-2015, 23:14
comq se ho capito bene il successore di un attuale fx 8xxx sarà un octa core zen SMT 8c/16 th con 16 mb di l3 controller ddr 4 e pce 3.0.
in questo caso lo asfalta!!
invece le versioni quad 4c/8th dovrebbero essere un po come le attuali cpu i7 quad nel confronto modulo vs core+ ht
superiori ai piledriver in single thread e quasi sullo stesso piano in multi th.

a questo punto xò le versioni octa di zen si andranno a confrontore con le soluzioni intel soket 2013 e conseguentemente la speranza di avere un fx octa zen based sui 200 euro è alquanto utopistica. d'altra parte AMD non è una onlus e se i suoi prodotti diventeranno più concorrenziali anche i prezzi si allinieranno all'eterna rivale.

ai comuni mortali tocchera prendere le versioni quad+ht così come si fa oggi con intel.

I comuni mortali prendono gli i5 perchè gli i7 costano troppo, con amd speriamo di poter prendere almeno un quad core 8 thread... io sono fra quelli che sperano reggano il confronto con gli FX 8 core anche in MT pesante :sperem:

;) ciauz

shellx
01-05-2015, 01:38
Ottime notizie sta settimana... ;)

Riprendendo il discorso che sulle roadmap non appre [SoC]:
ma siete sicuri al 100% che sulla piattaforma FM3 non ci sia un fch sulla mobo (ergo non integrato nella cpu) ?
Dico questo no perchè io lo so, ma vi domando se la sicurezza l'avete in merito a dichiarazioni di amd o a semplici supposizioni dettate da testate online.

@capitano: capisco le tue motivazioni, ma spero che la tua presenza sia sempre attiva nei futuri thread amd. Anche se mi permetto di invitarti a pensarci di più all'apertura di un thread zen.

OT:
quindi dopo skylike intel fara cannonlike ? Passera da un lago di cieli ad un lago di cannoni ? Speriamo non siano quelli fumati dagli ingegneri durante la progettazione. :D
FINE OT

FedeGata
01-05-2015, 08:23
Parlando del socket fm3, si sa qualcosa sulle dimensioni, e se sarà di conseguenza simile agli am#-fm# che lo hanno preceduto? Lo dico per veder se servirà un adattatore, o posso mantenere il mio noctua as it is in caso di cambio piattaforma.

feldvonmanstein
01-05-2015, 10:20
Ottime notizie sta settimana... ;)

Riprendendo il discorso che sulle roadmap non appre [SoC]:
ma siete sicuri al 100% che sulla piattaforma FM3 non ci sia un fch sulla mobo (ergo non integrato nella cpu) ?
Dico questo no perchè io lo so, ma vi domando se la sicurezza l'avete in merito a dichiarazioni di amd o a semplici supposizioni dettate da testate online.

@capitano: capisco le tue motivazioni, ma spero che la tua presenza sia sempre attiva nei futuri thread amd. Anche se mi permetto di invitarti a pensarci di più all'apertura di un thread zen.

OT:
quindi dopo skylike intel fara cannonlike ? Passera da un lago di cieli ad un lago di cannoni ? Speriamo non siano quelli fumati dagli ingegneri durante la progettazione. :D
FINE OT

in ogni caso dovrebbe esserci comq il chipset integrato sulla mobo(tant'è che amd sta collaboando con ASmedia) http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/4471-asmedia-produrra-i-chipset-per-le-piattaforme-consumer-di-amd;

le apu invece saranno soc ma più per una trasportabilità nel settore mobile dove probabilmente fch sarà soppresso che nell'utlizzo desktop dove viceversa potrebbe essere disabilitato quello all'interno della apu.

l'importante è che sia nell cpu che ne lle apu ci sarà il pcie 3.0 integrato così da mandare in pensione il northbridge.

feldvonmanstein
01-05-2015, 10:29
I comuni mortali prendono gli i5 perchè gli i7 costano troppo, con amd speriamo di poter prendere almeno un quad core 8 thread... io sono fra quelli che sperano reggano il confronto con gli FX 8 core anche in MT pesante :sperem:

;) ciauz

la mia paura è che si perdano i punti forti dell'architettura bulldozer; la resistenza al carico.
in un quad+ht zen la cache l2 sarà 1/4 di un fx 8xxx e per di più le cache saranno inclusive, quindi più velocità ma rindondanza dei dati e meno spazio per i dati. spero di sbagliarmi.

isomen
01-05-2015, 10:55
la mia paura è che si perdano i punti forti dell'architettura bulldozer; la resistenza al carico.
in un quad+ht zen la cache l2 sarà 1/4 di un fx 8xxx e per di più le cache saranno inclusive, quindi più velocità ma rindondanza dei dati e meno spazio per i dati. spero di sbagliarmi.

Che, almeno in parte, venga persa la resistenza al carico, é quello che temo anche io... speriamo di sbagliarci.

Se nn érro, la L3 é inclusiva anche negli FX... in zen lo saranno anche L1 e L2?
in questo caso 2mb di L2 per 4 core, nn é piccola?

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 11:56
ragazzi cosa ne pensadi di un fx 6300 in confronto ad un amd a8?

isomen
01-05-2015, 13:10
ragazzi cosa ne pensadi di un fx 6300 in confronto ad un amd a8?

L'fx6300 é una buona cpu, ma nn abbinarla ad una mobo con 760G, prendine una con 970... se nn intendi in futuro passare ad un 8 core anche un'asrock extreme3/4 va bene.

;) ciauz

°Phenom°
01-05-2015, 13:26
Che, almeno in parte, venga persa la resistenza al carico, é quello che temo anche io... speriamo di sbagliarci.

Se nn érro, la L3 é inclusiva anche negli FX... in zen lo saranno anche L1 e L2?
in questo caso 2mb di L2 per 4 core, nn é piccola?

;) ciauz
Che io sappia é exclusive, poi posso sbagliarmi.. comunque io preferirei una arch in stile intel, tanto il plus del carico massimo maggiore, se hai più di 6 core, oltre a test sintetici, in ambito reale non porta vantaggi

Grizlod®
01-05-2015, 13:39
ragazzi cosa ne pensadi di un fx 6300 in confronto ad un amd a8?
Quoto isomen...se ci stai nel budget, su sito dove acquisti, opta per la Giga GA 970A UD3P, la quale avendo più fasi d'alimentazione, permetterà un OC adeguato per videogiocare. Considera inoltre che 6 cores, potranno tornare utili con le DX12.

Che alimentatore hai?
Dovresti prevedere anche un dissy migliore di quello stock...

isomen
01-05-2015, 13:44
è esclusiva, era proprio una delle differenze sottolineate all'uscita vs sandybridge

Che io sappia é exclusive, poi posso sbagliarmi.. comunque io preferirei una arch in stile intel, tanto il plus del carico massimo maggiore, se hai più di 6 core, oltre a test sintetici, in ambito reale non porta vantaggi

Nn sono certo un esperto, quindi sicuramente sbaglio io... ma negli FX la L3 nn é un blocco unico per tutti i core :confused:

;) ciauz

isomen
01-05-2015, 13:48
Quoto isomen...se ci stai nel budget, su sito dove acquisti, opta per la Giga GA 970A UD3P, la quale avendo più fasi d'alimentazione, permetterà un OC adeguato per videogiocare. Considera inoltre che 6 cores, potranno tornare utili con le DX12.

Che alimentatore hai?
Dovresti prevedere anche un dissy migliore di quello stock...

La GA 970A UD3P é meglio delle asrock che ho citato sopra e andrebbe bene anche per un 8 core, purtroppo il dissipatore del 6300 é veramente mini ed é da sostituire anche per oc modesti.

;) ciauz

Grizlod®
01-05-2015, 14:34
Nn sono certo un esperto, quindi sicuramente sbaglio io... ma negli FX la L3 nn é un blocco unico per tutti i core :confused:

;) ciauzE' a blocchi di 2 Mb condivisi.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/core.jpg

isomen
01-05-2015, 14:40
E' a blocchi di 2 Mb condivisi.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/fx-8350-8320-6300-4300/core.jpg

:doh:

nn ci stò capendo più niente... ma se é condivisa, nn é esclusiva :confused:

;) ciauz

digieffe
01-05-2015, 14:54
:doh:

nn ci stò capendo più niente... ma se é condivisa, nn é esclusiva :confused:

;) ciauz

condivisa ed esclusiva in quest'ambito sono 2 concetti slegati:

condivisa tra tutti i moduli, esclusiva che non contiene il contenuto della cache L2

isomen
01-05-2015, 15:02
condivisa ed esclusiva in quest'ambito sono 2 concetti slegati:

condivisa tra tutti i moduli, esclusiva che non contiene il contenuto della cache L2

Ho capito (spero), éro convinto che esclusiva significasse che éra disponibile per un solo core o modulo... perdonate la mia ignoranza :muro:

quindi zen avrà delle L2 più piccole ma i dati contenuti in questa cache saranno anche nella L3, giusto?

;) ciauz

feldvonmanstein
01-05-2015, 15:35
Ho capito (spero), éro convinto che esclusiva significasse che éra disponibile per un solo core o modulo... perdonate la mia ignoranza :muro:

quindi zen avrà delle L2 più piccole ma i dati contenuti in questa cache saranno anche nella L3, giusto?

;) ciauz

esatto!
quest' approccio( nn solo questo) ha reso le cache intel più snelle e veloci di quell amd e sbbene anch'esse avessero dei vantaggi la storia ha già emesso il verdetto su quale fosse l'implemetazione migliore agli occhi delle masse.

isomen
01-05-2015, 15:40
esatto!
quest' approccio( nn solo questo) ha reso le cache intel più snelle e veloci di quell amd e sbbene anch'esse avessero dei vantaggi la storia ha già emesso il verdetto su quale fosse l'implemetazione migliore agli occhi delle masse.

Finalmente... ho visto la luce :asd:

Grazie a tutti per le spiegazioni :ave:

;) ciauz

Grizlod®
01-05-2015, 15:50
Ho capito (spero), éro convinto che esclusiva significasse che éra disponibile per un solo core o modulo... perdonate la mia ignoranza :muro:

quindi zen avrà delle L2 più piccole ma i dati contenuti in questa cache saranno anche nella L3, giusto?

;) ciauzPotrebbero esserci, ma dipende da molti fattori; in pratica la logica di dove/come, cercarli/trovarli ed eliminare i doppioni una volta trovati.

Di norma si predilige la L1 Dati...immensamente più veloce delle altre caches, ma, per contro molto meno capiente.
Anche prenderli direttamente in RAM di sistema ha i suoi vantaggi.

Il discorso è un po complicato...

Grizlod®
01-05-2015, 15:58
Finalmente... ho visto la luce :asd:

Grazie a tutti per le spiegazioni :ave:

;) ciauzSe hai voglia di leggere, qui: http://www.realworldtech.com/bulldozer/
spiega bene l'approccio Bulldozer... in caso fai tradurre le pagine dal tuo browser ;)

isomen
01-05-2015, 18:19
Se hai voglia di leggere, qui: http://www.realworldtech.com/bulldozer/
spiega bene l'approccio Bulldozer... in caso fai tradurre le pagine dal tuo browser ;)

Si, devo affidarmi al traduttore... cmq ci provo, grazie.

;) ciauz

shellx
02-05-2015, 00:23
in ogni caso dovrebbe esserci comq il chipset integrato sulla mobo(tant'è che amd sta collaboando con ASmedia) http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/4471-asmedia-produrra-i-chipset-per-le-piattaforme-consumer-di-amd;

le apu invece saranno soc ma più per una trasportabilità nel settore mobile dove probabilmente fch sarà soppresso che nell'utlizzo desktop dove viceversa potrebbe essere disabilitato quello all'interno della apu.

l'importante è che sia nell cpu che ne lle apu ci sarà il pcie 3.0 integrato così da mandare in pensione il northbridge.

Infatti. Secondo una mia sensazione, la piattaforma FM3 avrà ancora un fch sulla mobo, proprio come la piattaforma mainstream futura intel 1151 avra il pch z100 sulla mobo.
Secondo me ancora non è tempo di southbridge integrati nella cpu per le soluzioni enthusiast, no perchè le condizioni non siano mature, ma semplicemente perchè tenere fch fuori dalla cpu e quindi sulla mobo conviene anche ai player delle mobo, per tirar fuori suluzioni mobo accattivanti, dissipatori esteticamente affasciananti e fare marketing per chi ha il colore e le features piu alla rocco siffredi. Ergo è tutta una questione di $. Meglio per loro tenere per un po di tempo le cose cosi. Secondo voi Intel non avrebbe potuto integrare anche il pch nella cpu con skylake ? Perchè non l'ha fatto ?
Provate a pensarci su... ;)

sgrinfia
02-05-2015, 08:06
Infatti. Secondo una mia sensazione, la piattaforma FM3 avrà ancora un fch sulla mobo, proprio come la piattaforma mainstream futura intel 1151 avra il pch z100 sulla mobo.
Secondo me ancora non è tempo di southbridge integrati nella cpu per le soluzioni enthusiast, no perchè le condizioni non siano mature, ma semplicemente perchè tenere fch fuori dalla cpu e quindi sulla mobo conviene anche ai player delle mobo, per tirar fuori suluzioni mobo accattivanti, dissipatori esteticamente affasciananti e fare marketing per chi ha il colore e le features piu alla rocco siffredi. Ergo è tutta una questione di $. Meglio per loro tenere per un po di tempo le cose cosi. Secondo voi Intel non avrebbe potuto integrare anche il pch nella cpu con skylake ? Perchè non l'ha fatto ?
Provate a pensarci su... ;)

Levando che rocco non è proprio il mio tipo ma tu c'i chiedi addirittura di pensare !............quando e troppo e troppo..........:asd:

paolo.oliva2
02-05-2015, 08:10
Ricapitolando, sto Zen, a me sembra strutturato a mo di modulo... non so se adotta o meno il CMT nel modulo, ma la visione L2 e L3 mi sembra sia strutturata a numero fisso di 4 core, quindi nel caso di multipli si avrebbero X8 e X12. Con il cellulare non mi sono fatto viaggi a leggere tutto...

Per le previsioni guadagno rispetto al 32nm Vs prox, ogni stima può anche essere molto sottodimensionata, in primis perché il valore suppone PP simili e già tra Zambesi 125W nei 3.6GHz ed un 8370 sotto i 100 nei 4GHz c'è una vita, come del resto l'architettura BD non ha espresso una maggiore efficienza forse anche per l'aspettativasilicio.

Per il resto, spero vivamente che lo stile di produzione di AMD non cambi, nel senso che implementi ancora soluzioni server nel desktop, quindi conproci con supporto carico e numero di core alto.

Mister D
02-05-2015, 10:47
Riporto quanto riportato da Radeon80 e dal capitano poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42431874&postcount=14621
E' intervenuta AMD stessa a dichiarare che le slide apparse su zen e roadmap sono false, per cui interrompiamo sul nascere le nostre speculazioni perché potrebbe essere completamente diverso ZEN. Peccato:(
Anche se per quanto dichiarato dal CEO o da non so chi, Zen dovrebbe utilizzare quanto di meglio c'è sia dai core jaguar sia dai core bd. Dai core jaguar direi la struttura delle pipeline con ovvie modifiche per aumentare ancora IPC e migliorare l'utilizzo a più alte frequenze, mentre dal core bd mi verrebbe da dire che il concetto migliore sia il modulo CMT. Ovviamente penso con una diversa condivisione delle risorse ma se hanno dichiarato così tempo fa mi pareva strano che del CMT in quelle slide non ci fosse nulla.;)

shellx
02-05-2015, 22:17
Ma la cosa piu diabolica è che la risorsa che ha fatto partire ste puttanate, è stata cosi tanto convincente che ha infettato testate serie (che riportano notizie solo se sono genuine) come appunto hardware upgrade e simili.
Io non ho parole, una volta il web si divideva per metà di cose vere e metà di cazzate, per diamine, oggi è WEB SPAZZATURA in FULL a 360 gradi.

E allora se tutto questo è falso, e zen sara come ha detto amd un po di jaguar e un po di bd, sara al 90% un ulteriore epic fail.

Ma a dire il vero, se mi ero ricreduto con queste ultime slide, ritorno a pensare cio che pensavo fino a tempo fa: da zen secondo me sarà ricavato poco e niente destinato al desktop. Sara piuttosto un architettura semi-full mobile.

Mi vien voglia di prendere il sito web che ha scatenato ste caxxate e sguinsagliargli un distribuited denial of service a colpi di syn_flood per 3 giorni di seguito fino a fargli collassare perfino la lavatrice che hanno linkato nel network locale. Sti 4 pezzenti, vivono solo di puttanate.

capitan_crasy
02-05-2015, 23:07
Ma la cosa piu diabolica è che la risorsa che ha fatto partire ste puttanate, è stata cosi tanto convincente che ha infettato testate serie (che riportano notizie solo se sono genuine) come appunto hardware upgrade e simili.
Io non ho parole, una volta il web si divideva per metà di cose vere e metà di cazzate, per diamine, oggi è WEB SPAZZATURA in FULL a 360 gradi.

E allora se tutto questo è falso, e zen sara come ha detto amd un po di jaguar e un po di bd, sara al 90% un ulteriore epic fail.

Ma a dire il vero, se mi ero ricreduto con queste ultime slide, ritorno a pensare cio che pensavo fino a tempo fa: da zen secondo me sarà ricavato poco e niente destinato al desktop. Sara piuttosto un architettura semi-full mobile.

Mi vien voglia di prendere il sito web che ha scatenato ste caxxate e sguinsagliargli un distribuited denial of service a colpi di syn_flood per 3 giorni di seguito fino a fargli collassare perfino la lavatrice che hanno linkato nel network locale. Sti 4 pezzenti, vivono solo di puttanate.

Calmati shellx...:D
Nel web i fake ci sono sempre stati, la vera anomalia è la smentita AMD su queste slide che in pratica andavano messa nella voce rumors...

shellx
02-05-2015, 23:52
Calmati shellx...:D
Nel web i fake ci sono sempre stati, la vera anomalia è la smentita AMD su queste slide che in pratica andavano messa nella voce rumors...

Scusate lo sfogo, e che ero rimasto mezzo contento di un ritorno di amd in forma semi cazzuta. Poi leggo ste robe e resto male, ma non tanto per quel che farà amd, ma per il fatto che ci sono cascato, bullato/i (un po tutti) da 4 clown che si spacciano per bloggers e giornalisti del web.

Per il resto, anchio di anomalie ne vedo più di una in questi scenari che stiamo vedendo in merito a ste slides e future soluzioni di amd...

Scusate ancora...

edit:
leggendo i commenti sul forum planet3dnow noto che gli utenti stimano diverse ipotesi inerenti al caso. Queste ipotesi sono molto vicine a quello che io stesso ho pensato. Alcuni utenti pensano si tratta di una strategia di marketing da parte di amd, una sorta di diabolico modo per raccogliere feedback da parte degli utenti, per vedere come meglio predisporre sul mercato le varie soluzioni senza lasciare delusioni (come gia è successo in passato), ergo dichiarando sbagliato qualcosa nelle slides hanno modo di vedere la reazione dei clienti/utenti. Altri utenti ancora del forum invece sostengono un particolare molto importante: AMD non dichiara fake le slides, ma dichiara che UNA delle TRE slides è SBAGLIATA, ossia guardacaso quella relativa alla tabella di marcia. Ora le variabili per il quale una slide di tabella di marcia può essere errata per amd possono essere tante:
1. mancanza della dicitura SoC nella fascia enthusiast
2. mancanza del modello chipset e/o nome piattaforma nella fascia enthusiast
3. errato nome di socket
4. mancata citazione della soluzione k12 (arm) nella tabella di marcia
5. mancate o errate informazioni inerenti alle soluzioni che fanno parte di altre fasce di mercato piu in basso
6. mancanza o errata informazione di qualsiasi cosa... ecc ecc

Ergo, per AMD QUELLA slide è SBAGLIATA, non dice che TUTTE le slides sono fake. Se fosse un fake, non lo sarebbe per tutte le slides ? Guarda caso il faker ha avuto il culo di azzeccare 2 slides su 3 ? E di rischiare una dozzina di avvocati al collo ?

Per me è tutto un diabolico sistema di marketing.

Ditemi quello che volete ma inizio a pensare che fra queste slides e quelle ufficiali di amd fra qualche giorno la differenza sarà estramente irrisoria.

paolo.oliva2
03-05-2015, 08:30
Scusate lo sfogo, e che ero rimasto mezzo contento di un ritorno di amd in forma semi cazzuta. Poi leggo ste robe e resto male, ma non tanto per quel che farà amd, ma per il fatto che ci sono cascato, bullato/i (un po tutti) da 4 clown che si spacciano per bloggers e giornalisti del web.

Per il resto, anchio di anomalie ne vedo più di una in questi scenari che stiamo vedendo in merito a ste slides e future soluzioni di amd...

Scusate ancora...

edit:
leggendo i commenti sul forum planet3dnow noto che gli utenti stimano diverse ipotesi inerenti al caso. Queste ipotesi sono molto vicine a quello che io stesso ho pensato. Alcuni utenti pensano si tratta di una strategia di marketing da parte di amd, una sorta di diabolico modo per raccogliere feedback da parte degli utenti, per vedere come meglio predisporre sul mercato le varie soluzioni senza lasciare delusioni (come gia è successo in passato), ergo dichiarando sbagliato qualcosa nelle slides hanno modo di vedere la reazione dei clienti/utenti. Altri utenti ancora del forum invece sostengono un particolare molto importante: AMD non dichiara fake le slides, ma dichiara che UNA delle TRE slides è SBAGLIATA, ossia guardacaso quella relativa alla tabella di marcia. Ora le variabili per il quale una slide di tabella di marcia può essere errata per amd possono essere tante:
1. mancanza della dicitura SoC nella fascia enthusiast
2. mancanza del modello chipset e/o nome piattaforma nella fascia enthusiast
3. errato nome di socket
4. mancata citazione della soluzione k12 (arm) nella tabella di marcia
5. mancate o errate informazioni inerenti alle soluzioni che fanno parte di altre fasce di mercato piu in basso
6. mancanza o errata informazione di qualsiasi cosa... ecc ecc

Ergo, per AMD QUELLA slide è SBAGLIATA, non dice che TUTTE le slides sono fake. Se fosse un fake, non lo sarebbe per tutte le slides ? Guarda caso il faker ha avuto il culo di azzeccare 2 slides su 3 ? E di rischiare una dozzina di avvocati al collo ?

Per me è tutto un diabolico sistema di marketing.

Ditemi quello che volete ma inizio a pensare che fra queste slides e quelle ufficiali di amd fra qualche giorno la differenza sarà estramente irrisoria.

Ok, grazie della puntualizzazione... quindi qualche cosa, anzi, al 66% e più, è vera.
Però io ancora non ho capito su quale architettura si baserebbe...
Ho letto base X4 o perlomeno una potenza doppia rispetto al modulo odierno... che poi erano più o meno le voci ai tempi di Excavator.
Per me il punto è uno... sti proci saranno per il mobile o saranno anche per server?
Cioè... è più facile come ha già fatto, da un procio server limare per adattarlo al mimor consumo che viceversa.

capitan_crasy
03-05-2015, 09:08
Scusate lo sfogo, e che ero rimasto mezzo contento di un ritorno di amd in forma semi cazzuta. Poi leggo ste robe e resto male, ma non tanto per quel che farà amd, ma per il fatto che ci sono cascato, bullato/i (un po tutti) da 4 clown che si spacciano per bloggers e giornalisti del web.

Per il resto, anchio di anomalie ne vedo più di una in questi scenari che stiamo vedendo in merito a ste slides e future soluzioni di amd...

Scusate ancora...

edit:
leggendo i commenti sul forum planet3dnow noto che gli utenti stimano diverse ipotesi inerenti al caso. Queste ipotesi sono molto vicine a quello che io stesso ho pensato. Alcuni utenti pensano si tratta di una strategia di marketing da parte di amd, una sorta di diabolico modo per raccogliere feedback da parte degli utenti, per vedere come meglio predisporre sul mercato le varie soluzioni senza lasciare delusioni (come gia è successo in passato), ergo dichiarando sbagliato qualcosa nelle slides hanno modo di vedere la reazione dei clienti/utenti. Altri utenti ancora del forum invece sostengono un particolare molto importante: AMD non dichiara fake le slides, ma dichiara che UNA delle TRE slides è SBAGLIATA, ossia guardacaso quella relativa alla tabella di marcia. Ora le variabili per il quale una slide di tabella di marcia può essere errata per amd possono essere tante:
1. mancanza della dicitura SoC nella fascia enthusiast
2. mancanza del modello chipset e/o nome piattaforma nella fascia enthusiast
3. errato nome di socket
4. mancata citazione della soluzione k12 (arm) nella tabella di marcia
5. mancate o errate informazioni inerenti alle soluzioni che fanno parte di altre fasce di mercato piu in basso
6. mancanza o errata informazione di qualsiasi cosa... ecc ecc

Ergo, per AMD QUELLA slide è SBAGLIATA, non dice che TUTTE le slides sono fake. Se fosse un fake, non lo sarebbe per tutte le slides ? Guarda caso il faker ha avuto il culo di azzeccare 2 slides su 3 ? E di rischiare una dozzina di avvocati al collo ?

Per me è tutto un diabolico sistema di marketing.

Ditemi quello che volete ma inizio a pensare che fra queste slides e quelle ufficiali di amd fra qualche giorno la differenza sarà estramente irrisoria.

L'unica cosa che non c'entra con AMD in questi tanti anni...:asd:
A meno che non abbiano cambiato in toto il il reparto marketing non credo che sia una mossa voluta...
I miei sensi di "Leonida" continuano a "spartare" (citazione assolutamente voluta:D) dopo questo intervento di AMD che ricordo fino allo stremo è la vera anomalia...
Ce qualcosa sotto di sicuro ma per fortuna il 6 è vicino, naturalmente che quel giorno AMD abbia veramente intenzione di parlare/mostrare il suo futuro...:stordita:

Ok, grazie della puntualizzazione... quindi qualche cosa, anzi, al 66% e più, è vera.
Però io ancora non ho capito su quale architettura si baserebbe...
Ho letto base X4 o perlomeno una potenza doppia rispetto al modulo odierno... che poi erano più o meno le voci ai tempi di Excavator.
Per me il punto è uno... sti proci saranno per il mobile o saranno anche per server?
Cioè... è più facile come ha già fatto, da un procio server limare per adattarlo al mimor consumo che viceversa.

Prima di queste slide i rumors parlavano nel 2016 di Bristol Ridge come di origine Excavator e non ZEN, questa potrebbe essere la vera differenza tra le roadmap viste e quelle ufficiali.
Per il resto le voci FUDZILLANE sui 16/32 core riguardavano possibili soluzioni Opteron...

.338 lapua magnum
03-05-2015, 09:10
Scusate lo sfogo, e che ero rimasto mezzo contento di un ritorno di amd in forma semi cazzuta. Poi leggo ste robe e resto male, ma non tanto per quel che farà amd, ma per il fatto che ci sono cascato, bullato/i (un po tutti) da 4 clown che si spacciano per bloggers e giornalisti del web.

Per il resto, anchio di anomalie ne vedo più di una in questi scenari che stiamo vedendo in merito a ste slides e future soluzioni di amd...

Scusate ancora...
Non ti devi scusare, certa stampa becera, oltre ad essere dossata (notare il syn flood e non http flood) merita un girone dantesco tutto per loro.
P.s.
Comunque il capitano é sempre "il capitano" é bastato un suo post per riportare sulla "retta via" un sysadmin palesemente incacchiato :sofico:

Per me è tutto un diabolico sistema di marketing.
Ditemi quello che volete ma inizio a pensare che fra queste slides e quelle ufficiali di amd fra qualche giorno la differenza sarà estramente irrisoria.
Parzialmente errate? Può essere, la comunicazione al sito é anomala, ma questo comporta che il reparto marketing di AMD si sia svegliato dal letargo.

davo30
03-05-2015, 12:06
Scusate lo sfogo, e che ero rimasto mezzo contento di un ritorno di amd in forma semi cazzuta. Poi leggo ste robe e resto male, ma non tanto per quel che farà amd, ma per il fatto che ci sono cascato, bullato/i (un po tutti) da 4 clown che si spacciano per bloggers e giornalisti del web.

Per il resto, anchio di anomalie ne vedo più di una in questi scenari che stiamo vedendo in merito a ste slides e future soluzioni di amd...

Scusate ancora...

edit:
leggendo i commenti sul forum planet3dnow noto che gli utenti stimano diverse ipotesi inerenti al caso. Queste ipotesi sono molto vicine a quello che io stesso ho pensato. Alcuni utenti pensano si tratta di una strategia di marketing da parte di amd, una sorta di diabolico modo per raccogliere feedback da parte degli utenti, per vedere come meglio predisporre sul mercato le varie soluzioni senza lasciare delusioni (come gia è successo in passato), ergo dichiarando sbagliato qualcosa nelle slides hanno modo di vedere la reazione dei clienti/utenti. Altri utenti ancora del forum invece sostengono un particolare molto importante: AMD non dichiara fake le slides, ma dichiara che UNA delle TRE slides è SBAGLIATA, ossia guardacaso quella relativa alla tabella di marcia. Ora le variabili per il quale una slide di tabella di marcia può essere errata per amd possono essere tante:
1. mancanza della dicitura SoC nella fascia enthusiast
2. mancanza del modello chipset e/o nome piattaforma nella fascia enthusiast
3. errato nome di socket
4. mancata citazione della soluzione k12 (arm) nella tabella di marcia
5. mancate o errate informazioni inerenti alle soluzioni che fanno parte di altre fasce di mercato piu in basso
6. mancanza o errata informazione di qualsiasi cosa... ecc ecc

Ergo, per AMD QUELLA slide è SBAGLIATA, non dice che TUTTE le slides sono fake. Se fosse un fake, non lo sarebbe per tutte le slides ? Guarda caso il faker ha avuto il culo di azzeccare 2 slides su 3 ? E di rischiare una dozzina di avvocati al collo ?

Per me è tutto un diabolico sistema di marketing.

Ditemi quello che volete ma inizio a pensare che fra queste slides e quelle ufficiali di amd fra qualche giorno la differenza sarà estramente irrisoria.

Io ho cercato di leggere un po i commenti, ma tra la mia conoscenza di tedesco vicina allo zero assoluto e il traduttore schifoso ho rinunciato. Cmq concordo anche io per quanto riguarda la mossa di marketing, che se cosi fosse, sarei perfin contento. Non che mi piaccia come mossa, ma quantomeno da segni di vita di un reparto che ha fatto piu danni che la grandine.
Inoltre, come ho gia detto prima, perche rilasciare le slide roadmap dopo che AMD aveva gia smentito le prime?
Poi volevo risponderti ai punti:
1) secondo me manca la dicitura Soc perche non hanno la igpu integrata.
2) viene specificato Fm3
4) nella roadmap mobile viene inserito nella fascia ULP (styx)

Per tutti gli altri, terrei conto del fatto che mancano sicuramente altre slide, esempio quelle che parlano del socket e della struttura I/O.
Per dovere di cronaca c'è solo una cosa che non mi torna, ovvero la mancanza del TDP nella roadmap desktop.

PS. Siamo in 2 a farci venire il nervoso seguendo AMD...

paolo.oliva2
03-05-2015, 15:47
Prima di queste slide i rumors parlavano nel 2016 di Bristol Ridge come di origine Excavator e non ZEN, questa potrebbe essere la vera differenza tra le roadmap viste e quelle ufficiali.
Per il resto le voci FUDZILLANE sui 16/32 core riguardavano possibili soluzioni Opteron...

Capito... se ben ricordo le voci che giravano su Excavator erano circa un raddoppio a core sia della parte INT che di quella FP.
Il punto che si concorda è una insufficienza di IPC, ma non si è concordi sulla causa di questo IPC inferiore alle attese.
C'è chi da' la colpa alle pipeline, chi alla FP condivisa, chi al CMT e chi al modulo.
Il problema è che solamente AMD sa bene dove realmente sia il problema.
A mio parere (per le mie competenze), è un insieme di cose (in fin dei conti un modulo BD con un modulo disabilitato dovrebbe equivalere all'IPC del Phenom II escludendo l'FP condivisa, ma dovrebbe incrementare per le varie migliorie dell'architettura BD sia a livello di INT che FP).
Comunque non riesco a comprendere, se già AMD aveva prb con 2 core a modulo, portare 4 core o comunque 2 core con doppia potenza, mi sembra complicare più le cose piuttosto che snellirle.

plainsong
03-05-2015, 17:11
Comunque non riesco a comprendere, se già AMD aveva prb con 2 core a modulo, portare 4 core o comunque 2 core con doppia potenza, mi sembra complicare più le cose piuttosto che snellirle.
L'approccio CMT, puntando alla condivisione di risorse tra i core all'interno del modulo, anche quando implementato in modo efficiente, porta con sè una limitazione delle prestazioni single thread a favore di un aumento del throughput complessivo per un dato die size.
Il "problema" che aveva AMD con due core a modulo era la condivisione di risorse: ammettendo che le slide su zen siano autentiche, ci troveremmo semplicemente di fronte ad un chip quad-core monolitico come i Phenom II x4, peraltro probabilmente dotato di SMT, con 1 core fisico equivalente a 2 threads logici (imho è questo che lasciano intendere nel grafico le due frecce in direzione di ciascun scheduler).

davo30
03-05-2015, 18:16
Capito... se ben ricordo le voci che giravano su Excavator erano circa un raddoppio a core sia della parte INT che di quella FP.
Il punto che si concorda è una insufficienza di IPC, ma non si è concordi sulla causa di questo IPC inferiore alle attese.
C'è chi da' la colpa alle pipeline, chi alla FP condivisa, chi al CMT e chi al modulo.
Il problema è che solamente AMD sa bene dove realmente sia il problema.
A mio parere (per le mie competenze), è un insieme di cose (in fin dei conti un modulo BD con un modulo disabilitato dovrebbe equivalere all'IPC del Phenom II escludendo l'FP condivisa, ma dovrebbe incrementare per le varie migliorie dell'architettura BD sia a livello di INT che FP).
Comunque non riesco a comprendere, se già AMD aveva prb con 2 core a modulo, portare 4 core o comunque 2 core con doppia potenza, mi sembra complicare più le cose piuttosto che snellirle.

Provo a dare una mia visione, dal basso delle mie poche conoscenze tecniche.
Guardando la composizione delle "unita" io mi son dato questa risposta. Hanno mantenuto una visione "modulare", composta pero da core a blocchi di 4, completi, con una fpu a core invece che condivisa, per migliorare le prestazioni ST. Per compensare l'intorduzione della FPU a core in piu, hanno condiviso la L3, non piu condividendola a blocchi di 2MB a modulo (quindi 2MB ogni 2 core), ma mettendo direttamente 8MB condivisi tra 4 core.
Contando che precedentemente erano 8MB per 4M/8C, ora sono 8MB per 4C/8T (quindi con l'HT), puo essere che con il passaggio da 32nm a 14nm, avendo una maggiore miniaturizzazione, abbiano pensato di non aumentare la L3 e condividerla su tutta "l'unità", per recuperare "spazio", impattando minimamente sulle prestazioni?
Chiedo a voi piu esperti

plainsong
03-05-2015, 18:36
Per compensare l'intorduzione della FPU a core in piu, hanno condiviso la L3, non piu condividendola a blocchi di 2MB a modulo (quindi 2MB ogni 2 core), ma mettendo direttamente 8MB condivisi tra 4 core.
Contando che precedentemente erano 8MB per 4M/8C, ora sono 8MB per 4C/8T (quindi con l'HT), puo essere che con il passaggio da 32nm a 14nm, avendo una maggiore miniaturizzazione, abbiano pensato di non aumentare la L3 e condividerla su tutta "l'unità", per recuperare "spazio", impattando minimamente sulle prestazioni?
Chiedo a voi piu esperti


Anche con Bulldozer/Piledriver (nonchè sui Phenom II) la cache l3 è condivisa fra tutti i core. Ad esclusione del FX4300, tutte le altre cpu avevano 8 Mb di l3, inclusi FX4100 e 4350. La l2 è invece condivisa a blocchi di 2 Mb per modulo (con Excavator dovrebbero averla dimezzata, presumibilmente migliorandone la latenza).

davo30
03-05-2015, 20:12
Anche con Bulldozer/Piledriver (nonchè sui Phenom II) la cache l3 è condivisa fra tutti i core. Ad esclusione del FX4300, tutte le altre cpu avevano 8 Mb di l3, inclusi FX4100 e 4350. La l2 è invece condivisa a blocchi di 2 Mb per modulo (con Excavator dovrebbero averla dimezzata, presumibilmente migliorandone la latenza).

Allora basta, ricordavo male. Pensavo che la L3 fosse condivisa solo all'interno del modulo e non tutti i moduli.

paolo.oliva2
04-05-2015, 14:05
Comunque aumentare la l3 potrebbe essere anche una mossa per avere un unico progetto, polivalente sia come procio server che magari come APU e memoria condivisa come IGP/X86.

Io sarò de coccio... ma continuo a vedere come unica soluzione BASE un progetto che sia dal lato architetturale che dal lato numero transistor, non sia vincolato da un PP più o meno riuscito.

BD in vecchia concezione, per fare un esempio a grandi linee, era si modulare, ma nella versione FX è comunque 4 moduli e relativa L3, e versioni APU comunque X4 con soppressione L3.

Una articolazione di X4 base con tanto di MC e IO nativo, polivalente se APU o X86, permetterebbe un procio a die con n basi permesse e concesse a seconda delle possibilità del silicio. Ad esempio. Se l'X4 base fosse dentro i 65W, permetterebbe un X8 nei 130W, come un X12 1nel caso dei 45W.
ComeAPU, facendo un CF nativo, verrebbe un signor APU con 2 o 3 IGP e nel contempo come server aumenterebbe in proporzione la L3.
Dal lato MC, comunque 2 MC sarebbero pure compatibili come slot sullo stile AM3, visto che in termini di banda tra 1 dual-channel e 2 non cambia una tazza, basterebbe che i 4 banchi siano suddivisi a 2 per i 2 MC.

lospartano
06-05-2015, 10:18
Salve ragazzi,
ieri ho montato un FX 4300 con dissipatore arctic Apline 64 GT, ma ho dei dubbi inerenti le temperature in idle e Full Load.
Mi dite che tipo di test posso fare per sapere se i valori della temperatura sono "in linea" con quelli normali?

Per spiegarmi meglio:
se faccio un determinato benchmark, durante lo stesso, il processore che temperatura MAX dovrebbe avere?

Quale strumento di misurazione temperatura è quello più affidabile?
Infine, sapete qual'è la temperatura massima raggiungibile da questo processore?

Grazie a chi mi risponderà

sgrinfia
06-05-2015, 10:54
Salve ragazzi,
ieri ho montato un FX 4300 con dissipatore arctic Apline 64 GT, ma ho dei dubbi inerenti le temperature in idle e Full Load.
Mi dite che tipo di test posso fare per sapere se i valori della temperatura sono "in linea" con quelli normali?

Per spiegarmi meglio:
se faccio un determinato benchmark, durante lo stesso, il processore che temperatura MAX dovrebbe avere?

Quale strumento di misurazione temperatura è quello più affidabile?
Infine, sapete qual'è la temperatura massima raggiungibile da questo processore?

Grazie a chi mi risponderà

Io uso aida64 scaricabile anche dal nostro sito , poi per quanto riguarda le temperature molti fattori influenzano esse : areazione del case, quanto e pesante e impegnativo quello che si sta facendo con il pc, e anche la temp esterna influisce naturalmente.

sniperspa
06-05-2015, 10:59
Salve ragazzi,
ieri ho montato un FX 4300 con dissipatore arctic Apline 64 GT, ma ho dei dubbi inerenti le temperature in idle e Full Load.
Mi dite che tipo di test posso fare per sapere se i valori della temperatura sono "in linea" con quelli normali?

Per spiegarmi meglio:
se faccio un determinato benchmark, durante lo stesso, il processore che temperatura MAX dovrebbe avere?

Quale strumento di misurazione temperatura è quello più affidabile?
Infine, sapete qual'è la temperatura massima raggiungibile da questo processore?

Grazie a chi mi risponderà

60 65 max direi

FedeGata
06-05-2015, 11:07
Salve ragazzi,
ieri ho montato un FX 4300 con dissipatore arctic Apline 64 GT, ma ho dei dubbi inerenti le temperature in idle e Full Load.
Mi dite che tipo di test posso fare per sapere se i valori della temperatura sono "in linea" con quelli normali?

Per spiegarmi meglio:
se faccio un determinato benchmark, durante lo stesso, il processore che temperatura MAX dovrebbe avere?

Quale strumento di misurazione temperatura è quello più affidabile?
Infine, sapete qual'è la temperatura massima raggiungibile da questo processore?

Grazie a chi mi risponderà

In molta sincerità, l'alpine non è un granchè come dissipatore, specie per una cpu da 80w di tdp AMD. Gli fx non sono poi così calorosi come sono stati dipinti, fin dalla presentazione, ma quel dissy lo vedo meglio su cpu da 45-65w di tdp.

digieffe
06-05-2015, 11:58
ho già scritto nell'altro thread (kaveri), chiedo anche qui:

alla data del 6 maggio, quella presente sulle slide, c'è qualche evento AMD?

davo30
06-05-2015, 18:45
http://i62.tinypic.com/sm5clh.png
http://i60.tinypic.com/1264uf5.png

Grizlod®
06-05-2015, 19:29
http://i62.tinypic.com/sm5clh.png
http://i60.tinypic.com/1264uf5.png
Ottimo...dalle slides, direi che è quanto ci si aspettava da AMD...

P.S. non ho capito pero " premere Esc per uscire dalla modalità schermo intero" hai unito le slides con un programma di grafica?!

digieffe
06-05-2015, 19:38
Ottimo...dalle slides, direi che è quanto ci si aspettava da AMD...

P.S. non ho capito pero " premere Esc per uscire dalla modalità schermo intero" hai unito le slides con un programma di grafica?!

credo che stesse vedendo tramite un player (a full screen) ed ha fatto uno screenshot

Grizlod®
06-05-2015, 20:24
credo che stesse vedendo tramite un player (a full screen) ed ha fatto uno screenshotOk, ho visto anche sul thread delle APU...

Grizlod®
06-05-2015, 21:58
Aggiungo le altre prese da Anand...

http://s12.postimg.org/zct3f0uh9/AMDCPUPlatforms_M.jpg (http://postimage.org/)

il socket è AM4

http://s12.postimg.org/ypu6phxl9/AMDCGRoadmap_M.jpg (http://postimage.org/)

http://s12.postimg.org/xz1gjpv7x/AMDEn_Eff_M.jpg (http://postimage.org/)

davo30
06-05-2015, 22:03
credo che stesse vedendo tramite un player (a full screen) ed ha fatto uno screenshot

Esatto. Lo stram era fatto molto bene. Aveva 2 finestre e permetteva di mettere full screen quella della diretta oppure la slide. Quando serviva mettevo in full la slide e prendevo lo screenshot

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

digieffe
06-05-2015, 22:04
Comunque in AMD manco le slide sanno fare


Gentilmente ridimensioneresti la prima immagine?

grazie.

lospartano
06-05-2015, 22:16
Io uso aida64 scaricabile anche dal nostro sito , poi per quanto riguarda le temperature molti fattori influenzano esse : areazione del case, quanto e pesante e impegnativo quello che si sta facendo con il pc, e anche la temp esterna influisce naturalmente.

Si, so che dipende da molti fattori, temperatura ambiente compresa.
Volevo solo fare un confronto con la temperatura di un altro Fx4300 durante un dato benchmark.

60 65 max direi



In molta sincerità, l'alpine non è un granchè come dissipatore, specie per una cpu da 80w di tdp AMD. Gli fx non sono poi così calorosi come sono stati dipinti, fin dalla presentazione, ma quel dissy lo vedo meglio su cpu da 45-65w di tdp.

Verissimo, ma l'ho cambiato solo per una questione di "silenziosità" maggiore rispetto al dissipatore standard.
Più che altro, pensavo di aver montato male il dissipatore.
Comunque ho installato Aida64, ma c'è una differenza tra la temperatura della CPU (43°) e quella dei 4 core (35° circa), mentre uso solo Mozilla.
Penso che siano temperature "normali".... Che ne dite?

george_p
06-05-2015, 22:33
Comunque in AMD manco le slide sanno fare


Che facciamo tutti su FM3 o tutti su AM4?
Basta che si decidano.

Ma non si era detto che le slide di planet3D erano sbagliate?
Mi sa che l'FM3 non esiste proprio :)

davo30
06-05-2015, 22:42
Ma non si era detto che le slide di planet3D erano sbagliate?
Mi sa che l'FM3 non esiste proprio :)
Beh, di per se potrebbero aver cambiato il nome negli ultimi dieci giorni per quello che ne sappiamo. Tanto cambia poco, alla fine è solo il nome

george_p
06-05-2015, 22:49
Beh, di per se potrebbero aver cambiato il nome negli ultimi dieci giorni per quello che ne sappiamo. Tanto cambia poco, alla fine è solo il nome

Appunto, a maggior ragione quelle pubblicate oggi da amd stessa le ritengo decisive, quindi avremo per FX e Apu Desktop l'AM4.

capitan_crasy
06-05-2015, 23:39
Comunque in AMD manco le slide sanno fare

http://i.imgur.com/wmu4bdAl.jpg (http://imgur.com/wmu4bdA)
http://i.imgur.com/GEmJD72l.jpg (http://imgur.com/GEmJD72)

Che facciamo tutti su FM3 o tutti su AM4?
Basta che si decidano.

AMD aveva già detto che quelle roadmap pubblicate da planet3dnow sono dei fake!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42431874&postcount=14621)

Ricapitolando:
Zen e le APU avrà il nuovo socket AM4 in comune, quindi anche le CPU saranno di base SoC, DDR4 per entrambi anche se alcune APU (probabile quelle mobile) avranno il supporto alle DDR3.
Le CPU Zen avranno ancora la sigla FX, mentre per la settima generazione di APU sembra che non verrà utilizzata la nuova architettura x86...
14nm FinFET di origine Samsung per Zen e le GPU di nuova generazione (TSMC solo per i K12 e carrizo-l?), per le APU non è specificato ma se i vecchi rumors sono confermatik si parla ancora di excavator e quindi di 28nm.
Manca ancora lo schema a blocchi dell'architettura ZEN, ma sappiamo che sarà di filosofia SMT, il tutto previsto entro il 2016...

shellx
06-05-2015, 23:43
cut...

Che facciamo tutti su FM3 o tutti su AM4?
Basta che si decidano.

Avete visto qual'era l'errore ? Il socket !
La slide che amd dichiarava sbagliata.
cut
Altri utenti ancora del forum invece sostengono un particolare molto importante: AMD non dichiara fake le slides, ma dichiara che UNA delle TRE slides è SBAGLIATA, ossia guardacaso quella relativa alla tabella di marcia. Ora le variabili per il quale una slide di tabella di marcia può essere errata per amd possono essere tante:
1. mancanza della dicitura SoC nella fascia enthusiast
2. mancanza del modello chipset e/o nome piattaforma nella fascia enthusiast
3. errato nome di socket
4. mancata citazione della soluzione k12 (arm) nella tabella di marcia
5. mancate o errate informazioni inerenti alle soluzioni che fanno parte di altre fasce di mercato piu in basso
6. mancanza o errata informazione di qualsiasi cosa... ecc ecc

;)
E' proprio vero che quando ci tieni davvero a qualcosa stai li a scavare anche il minimo significato di una informazione :D

capitan_crasy
06-05-2015, 23:52
Avete visto qual'era l'errore ? Il socket !
La slide che amd dichiarava sbagliata.


;)
E' proprio vero che quando ci tieni davvero a qualcosa stai li a scavare anche il minimo significato di una informazione :D

Beh ecco oltre a quello mancano le caratteristiche, il nome e il numero di core; idem con patate anche per le APU che molto probabilmente saranno ancora a 28nm e con architettura excavator...
Insomma era un FAKE con i contro cacchi che sparava "cose" a caso...:asd:

shellx
06-05-2015, 23:58
Beh ecco oltre a quello mancano le caratteristiche, il nome e il numero di core; idem con patate anche per le APU che molto probabilmente saranno ancora a 28nm e con architettura excavator...
Insomma era un FAKE con i contro cacchi che sparava "cose" a caso...:asd:

Già.
Quindi niente piu FCH sulle mobo ? Tutto dentro la cpu dal 2016 per le soluzioni amd.
Sono proprio curioso di vedere i player di mobo che tipo di layout daranno alle future mamme AM4. :)
Magari forse è ora di mandar ein pensione il form factor ATX (ma dubito accadrà, tireranno fuori qualche diavoleria da dissipare per tirar fuori le mobo tamarre).

Zerex
07-05-2015, 07:57
Ricapitolando:

[...] mentre per la settima generazione di APU sembra che non verrà utilizzata la nuova architettura x86 [...]
Ma nelle slide non c'è scritto che le APU Bristol Ridge avranno "Up to 4 "Zen" CPU Cores"?

george_p
07-05-2015, 08:24
Ma nelle slide non c'è scritto che le APU Bristol Ridge avranno "Up to 4 "Zen" CPU Cores"?

Prendete in riferimento esclusivamente le slide postate da amd, o meglio quelle postate qui di seguito: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4355/il-futuro-di-amd-tra-cpu-gpu-e-semi-custom-il-tutto-con-zen_index.html

Le altre sono le slide fake postate da planet3d

batou83
07-05-2015, 08:38
Ma le nuove cpu supporteranno le ddr4 o avranno la nuova banda che sarà implementata con le prossime gpu?

floop
07-05-2015, 09:30
ma questo Zen sarà anche per desktop da gaming che ne so un anti skylake?

o AMD continua a sfornare cpu e apu non concorrenziali con Intel?

george_p
07-05-2015, 10:24
Ma le nuove cpu supporteranno le ddr4 o avranno la nuova banda che sarà implementata con le prossime gpu?

Come riportato nelle slide presenti nell'articolo del portale si il pieno supporto alle ddr4, minimo.
E idem gpu nuove di zecca anche per le apu.

ma questo Zen sarà anche per desktop da gaming che ne so un anti skylake?

o AMD continua a sfornare cpu e apu non concorrenziali con Intel?

Se si legge le sole slide l'incremento di ipc del 40% partendo da excavator si comprende benissimo che l'obiettivo è rimettersi in gara nel settore high end delle prestazioni.

floop
07-05-2015, 10:46
si ma siccome la parola gaming pare scomparsa appunto chiedevo, si parla più di server e apu che gaming :muro:

davo30
07-05-2015, 10:55
si ma siccome la parola gaming pare scomparsa appunto chiedevo, si parla più di server e apu che gaming :muro:

In realtà no. Io ieri sera ho seguito la prima parte dello streaming, e sono rimasto piacevolmente sorpreso quando parlava Papermaster, in cui ripeteve ogni 5 secondi " tornare a essere competitivi nella fascia high performance".
In piu se guardi queste slide, AMD dichiara di voler puntare decisamente sul PC gaming
http://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/8/6/amd-fda-2015-10-05263af40ae9afb74178c95653b2629d7.jpg
http://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/8/5/amd-fda-2015-01-10b940410bbe800c4a9cf47838a825c2a.jpg

sgrinfia
07-05-2015, 11:20
Quindi ragazzi , dalla slide si presume che i nuovi proci manterranno la capacità di carico che mi a fatto scegliere l'fx nei confronti di I5 ,vero?:confused:

paolo.oliva2
07-05-2015, 11:33
L'approccio CMT, puntando alla condivisione di risorse tra i core all'interno del modulo, anche quando implementato in modo efficiente, porta con sè una limitazione delle prestazioni single thread a favore di un aumento del throughput complessivo per un dato die size.
Il "problema" che aveva AMD con due core a modulo era la condivisione di risorse: ammettendo che le slide su zen siano autentiche, ci troveremmo semplicemente di fronte ad un chip quad-core monolitico come i Phenom II x4, peraltro probabilmente dotato di SMT, con 1 core fisico equivalente a 2 threads logici (imho è questo che lasciano intendere nel grafico le due frecce in direzione di ciascun scheduler).
Però, a livello di predizione e similari, un approccio SMT a me sembra MOLTO più complesso di un approccio CMT. Intel ha avuto (e dovuto) impiegare anni per arrivare al SUO livello di HT, contando pure di cache inclusive velocissime e quant'altro... e soprattutto con una parte predittiva ben superiore a quella AMD, un rilevamento in tempo reale dei consumi (per spremere tutto al max) e su un silicio sviluppato ad oc da lei stessa.
Ho i miei dubbi a pensare che AMD possa ipotizzare un SMT +HT... ma potrebbe essere possibile, un discorso HT non a livello di core ma a livello di modulo?
Cioè... non logici ma fisici? Ipotizzando... il problema IPC si sente in ST, perché nel caso di parallelizzazione, incide più il numero dei core..., quindi se nel teorico modulo nel caso gli altri n core si grattano, l'HT ulteriore, considerando l'L2 che sembrerebbe inclusiva, potrebbe essere girato agli altri? Il fatto poi che in MT si perderebbe l'HT, potrebbe essere non un prb visto che comunque fra mijiaturizzazione e architettura AMD forse meno esosa, arrivare a 16TH con 16 core nei 130W non dovrebbe avere prb

digieffe
07-05-2015, 11:46
ciao Paolo, nel forum delle apu, si stanno commentando le slide di ieri.

maxsona
07-05-2015, 11:59
Che ne dite, è l'ultimo appello per AMD?

davo30
07-05-2015, 11:59
Quindi ragazzi , dalla slide si presume che i nuovi proci manterranno la capacità di carico che mi a fatto scegliere l'fx nei confronti di I5 ,vero?:confused:

Non è detto, anzi. Dipenderà a cosa punteranno.
Per esempio nulla vieta che facciano una cosa del genere.

i3 2+ht vs Zen 4
i5 4 vs Zen 6 (o 4+ht)
i7 4+ht vs Zen 8

In ST si avrà un pelo meno (10%) rispetto alla controparte intel, ma avrà piu in MT per via dei core/ht in piu rispetto alla controparte.

sgrinfia
07-05-2015, 12:04
Non è detto, anzi. Dipenderà a cosa punteranno.
Per esempio nulla vieta che facciano una cosa del genere.

i3 2+ht vs Zen 4
i5 4 vs Zen 6 (o 4+ht)
i7 4+ht vs Zen 8

In ST si avrà un pelo meno (10%) rispetto alla controparte intel, ma avrà piu in MT per via dei core/ht in piu rispetto alla controparte.

Eccellente , non vedo l'ora !.:)

sgrinfia
07-05-2015, 12:07
Però, a livello di predizione e similari, un approccio SMT a me sembra MOLTO più complesso di un approccio CMT. Intel ha avuto (e dovuto) impiegare anni per arrivare al SUO livello di HT, contando pure di cache inclusive velocissime e quant'altro... e soprattutto con una parte predittiva ben superiore a quella AMD, un rilevamento in tempo reale dei consumi (per spremere tutto al max) e su un silicio sviluppato ad oc da lei stessa.
Ho i miei dubbi a pensare che AMD possa ipotizzare un SMT +HT... ma potrebbe essere possibile, un discorso HT non a livello di core ma a livello di modulo?
Cioè... non logici ma fisici? Ipotizzando... il problema IPC si sente in ST, perché nel caso di parallelizzazione, incide più il numero dei core..., quindi se nel teorico modulo nel caso gli altri n core si grattano, l'HT ulteriore, considerando l'L2 che sembrerebbe inclusiva, potrebbe essere girato agli altri? Il fatto poi che in MT si perderebbe l'HT, potrebbe essere non un prb visto che comunque fra mijiaturizzazione e architettura AMD forse meno esosa, arrivare a 16TH con 16 core nei 130W non dovrebbe avere prb

E perché mai non dovrebbe essere possibile ?, poi può darsi che il progetto era da tempo nel cassetto della scrivania di Amd.

capitan_crasy
07-05-2015, 12:18
Ecco le ultime slide UFFICIALI presentate ieri da AMD

http://i.imgur.com/BKgu20L.jpg
http://i.imgur.com/NQIfINL.jpg
http://i.imgur.com/NOcWLPF.jpg
http://i.imgur.com/Ci3T9eG.jpg
http://i.imgur.com/09RhfBR.jpg

Tutte le altre sono dei FAKE!!!

Che ne dite, è l'ultimo appello per AMD?

No è solo uno dei tanti ultimi appelli "made in AMD"...:asd:

anto160588
07-05-2015, 13:48
Domanda da ignorante: visto che le apu e gli fx avranno lo stesso socket costeranno di più le mobo degli fx?

sgrinfia
07-05-2015, 14:13
Domanda da ignorante: visto che le apu e gli fx avranno lo stesso socket costeranno di più le mobo degli fx?

No necessariamente , nel senso che saranno le prestazioni , e strategia di marketing a stabilire il prezzo finale. esempio: AMD decide di rendere l sue mobo più economiche per gli utenti per far si che la comprino in molti, tanto la perdita potrebbe essere compensata dalle cpu vedute per queste nuove mobo. Oppure mantenere un prezzo alto ,perché AMD e sicura delle alte perfomance della sua nuova piattaforma.........non facile a dirsi.:wtf:

anto160588
07-05-2015, 14:22
No necessariamente , nel senso che saranno le prestazioni , e strategia di marketing a stabilire il prezzo finale. esempio: AMD decide di rendere l sue mobo più economiche per gli utenti per far si che la comprino in molti, tanto la perdita potrebbe essere compensata dalle cpu vedute per queste nuove mobo. Oppure mantenere un prezzo alto ,perché AMD e sicura delle alte perfomance della sua nuova piattaforma.........non facile a dirsi.:wtf:

Ma non sono i vari produttori a decidere il prezzo?

sgrinfia
07-05-2015, 14:38
Ma non sono i vari produttori a decidere il prezzo?

Si, anche loro avranno le loro strategie , però tu il prodotto devi venderlo a un prezzo concorrenziale , quindi tutto partirà da Amd che dopotutto i chip sono i suoi e di conseguenza i partner devono giocoforza adeguarsi . si insomma tutti devono guadagnarci.:D

batou83
07-05-2015, 15:20
Io mi acconterei di un fx zen a 6core-12threads a 200 euro :cool:

shellx
07-05-2015, 16:29
Ottimo articolo direi...
Comunque se zen dovesse davvero avvicinarsi a skylake o meglio a cannonlake, Intel non resterà a guardare,e poi di conseguenza AMD fara uguale con l'evoluzione di zen (zen+). Allora mi domando: potrebbe in qualche modo ritornare in forma ovviamente diversa la vecchia guerra CPU Intel vs AMD? Se è si, saremo noi a trarne tutti i benefici. :sperem:

Grizlod®
07-05-2015, 16:57
Domanda da ignorante: visto che le apu e gli fx avranno lo stesso socket costeranno di più le mobo degli fx?

Hmmm...è possibile che dia direttive ai produttori per fare mainboard senza uscite DVI/HDMI (credo che ormai VGA sparisca), quindi senza tutta la circuiteria di contorno necessaria.
Vale a dire, dedicate a Zen non APU, perciò costeranno meno. Poi, in ogni caso ci saranno le varianti chipset, se non integrato nel die...

digieffe
07-05-2015, 17:45
Io mi acconterei di un fx zen a 6core-12threads a 200 euro :cool:

io, invece no, vorrei un 8/16 come minimo!

davo30
07-05-2015, 18:19
A me basterebbe un bel 6/6 pieno a 150/160€
Poi se ci mettono un 6/12 alla stessa cifra, non disdegno :sofico:

digieffe
07-05-2015, 18:34
A me basterebbe un bel 6/6 pieno a 150/160€
Poi se ci mettono un 6/12 alla stessa cifra, non disdegno :sofico:

ipotizzo che amd non farà modelli distinti con e senza ht, per 2 motivi:
1 potrebbe non essere efficiente come la controparte
2 deve dare "nominalmente" prodotti superiori: vuoi mettere 4c/8th vs 4/4!

Free Gordon
07-05-2015, 23:12
ipotizzo che amd non farà modelli distinti con e senza ht, per 2 motivi:
1 potrebbe non essere efficiente come la controparte
2 deve dare "nominalmente" prodotti superiori: vuoi mettere 4c/8th vs 4/4!


Credo anch'io i modelli avranno tutti SMT attivo ;)
Il più scarso FX che tireranno fuori sarà un 4core 8thread secondo me.

shellx
08-05-2015, 01:20
Credo anch'io i modelli avranno tutti SMT attivo ;)
Il più scarso FX che tireranno fuori sarà un 4core 8thread secondo me.

già ...lo penso anchio... ;)

Obrigado
08-05-2015, 06:02
Ottimo articolo direi...
Comunque se zen dovesse davvero avvicinarsi a skylake o meglio a cannonlake, Intel non resterà a guardare,e poi di conseguenza AMD fara uguale con l'evoluzione di zen (zen+). Allora mi domando: potrebbe in qualche modo ritornare in forma ovviamente diversa la vecchia guerra CPU Intel vs AMD? Se è si, saremo noi a trarne tutti i benefici. :sperem:

io sto pregando....


non ne posso piu' di vedere cpu quadcore a prezzi folli.....

paolo.oliva2
08-05-2015, 09:17
Ho letto ma non so se sia vero, che sto nuovo zen avrebbe una L2 inclusiva ed una L3 normale... è vero?
Se così fosse , io ci riflettterei su, perché non è una cosa di poco conto.
Per le mie competenze, teorizzerei questo:
Il discorso +HT serve indubbiamente per aumentare l'elaborazione ma visto in un discorso di numero di transistor per potenza elaborativa.
Se portiamo il discorso a livellodi core, ecco il discorso stile intel, ma sarebbe possibile lo stesso figurando i 4 core del modulo Zen con una L2 inclusiva sfruttando gli stalli di ciascun core? Sarebbe meno efficiente di quella intel a livello di potenza complessiva, ma potrebbe essere pure superiore nel caso il modulo non sfrutti tutti gli HT e comunque bisogna valutare che l'incrementl di transistor sarebbe minimo.
Fantasticando, l'ottica del CMT ha portato comunque una gestione dei TH a seconda se la parte logica era occupata o meno dall'altro core. Nell'ottica Zen i 4 core potrebbero o meno essere visti com estensione e di qui la necessità di una L2 inclusiva

george_p
08-05-2015, 11:20
Mah, non so... ricordo solo che prima di BD l'ipc dei processori amd era altissimo grazie anche alle pipeline corte. Prima dell'era phenom un athlon con 2 ghz di frequenza pareggiava tranquillamente il pentium IV di 3 ghz di frequenza. E il phenom (II) eredita praticamente tutto dagli athlon, difatti non hanno rivoluzionato poi chissà che cosa mentre intel aveva riprogettato da zero con l'architettura Core facendola evolvere in tutti questi anni.

In BD il CMT ti da si l'80% in più e varie (poche) decine percentuali in più rispetto all'HT ma lo ha fatto a un costo davvero molto elevato togliendo il 30% di ipc rispetto ai phenom. Cosa assai molto grave.

Se con Zen amd non migliora drasticamente la situazione sa già che finisce male. Punto.

Poi potrà anche riutilizzare il cmt in parte o meno ma per come son le cose e col senno di poi penso che le convenga fare una rivoluzione architetturalmente parlando come accaduto con l'athlon e le istruzioni x86-64 sfornando così qualcosa che sia efficiente lato consumi, sia ben superiore a BD e succ. lato prestazioni e abbia margini di crescita/evoluzione decisamente più ampi.

Personalmente ragionerei così, altrimenti ci si adegua e rassegna a sopravvivere con l'acqua alla gola ogni giorno.

davo30
08-05-2015, 11:26
Mah, non so... ricordo solo che prima di BD l'ipc dei processori amd era altissimo grazie anche alle pipeline corte. Prima dell'era phenom un athlon con 2 ghz di frequenza pareggiava tranquillamente il pentium IV di 3 ghz di frequenza. E il phenom (II) eredita praticamente tutto dagli athlon, difatti non hanno rivoluzionato poi chissà che cosa mentre intel aveva riprogettato da zero con l'architettura Core facendola evolvere in tutti questi anni.

In BD il CMT ti da si l'80% in più e varie (poche) decine percentuali in più rispetto all'HT ma lo ha fatto a un costo davvero molto elevato togliendo il 30% di ipc rispetto ai phenom. Cosa assai molto grave.

Se con Zen amd non migliora drasticamente la situazione sa già che finisce male. Punto.

Poi potrà anche riutilizzare il cmt in parte o meno ma per come son le cose e col senno di poi penso che le convenga fare una rivoluzione architetturalmente parlando come accaduto con l'athlon e le istruzioni x86-64 sfornando così qualcosa che sia efficiente lato consumi, sia ben superiore a BD e succ. lato prestazioni e abbia margini di crescita/evoluzione decisamente più ampi.

Personalmente ragionerei così, altrimenti ci si adegua e rassegna a sopravvivere con l'acqua alla gola ogni giorno.

:read:

Ren
08-05-2015, 12:50
Il CMT non verrà riciclato in nessun modo.

Zen sarà la solita architettura wide con SMT x occupare tutte le alu. E' la scelta migliore.

Se puntano al mercato server non è da escludere SMT4.

Spero implementino anche un sistema di cache migliore di quello di intel che oltre gli 8-10 core ti costringe ad implementare due blocchi distinti on-die (stile multi socket).

sgrinfia
08-05-2015, 14:06
Bà, io sono fiducioso ,e nei momenti meno favorevoli che si aguzza l'ingegno.
Io mi trovo b ene con gli fx ,li preferisco a I3 e I5 . non vorrei i nuovi proci di AMD , si lasciassero preferire anche agli I7.:D

george_p
08-05-2015, 14:13
Il CMT non verrà riciclato in nessun modo.

Zen sarà la solita architettura wide con SMT x occupare tutte le alu. E' la scelta migliore.

Se puntano al mercato server non è da escludere SMT4.

Spero implementino anche un sistema di cache migliore di quello di intel che oltre gli 8-10 core ti costringe ad implementare due blocchi distinti on-die (stile multi socket).

Si guarda non credo nemmeno io che il cmt verrà ripreso ma sinceramente è il problema minore rispetto alla propria sopravvivenza.

Zen è la sua chance di risalita senza se e senza ma, se la perde perde tutto.

Cosa è l'SMT4?

davo30
08-05-2015, 14:40
Si guarda non credo nemmeno io che il cmt verrà ripreso ma sinceramente è il problema minore rispetto alla propria sopravvivenza.

Zen è la sua chance di risalita senza se e senza ma, se la perde perde tutto.

Cosa è l'SMT4?

Io sono fiducioso sopratutto per quello. E' vero, come dice Crazy, che non è la prima volta che sentiamo che AMD è nelle canne, ma penso che questa volta sia proprio alle corde, sopratutto perche ne viene da un periodo nero, in cui è sparita o quasi dal mercato x86 tradizionale; e quasi tutti i mercati alternativi in cui si è buttata si sono rivelati mezzi buchi nell'acqua (a parte i Soc per le scatolette, grazie al quale è riuscita a sopravvivere quest'anno).
Speriamo solo che le fonderie non le tirino brutti scherzi, siccome mi sembra che sia all'ordine del giorno vedere ritardi praticamente da parte di tutte (intel compresa)

LS1987
08-05-2015, 17:40
Credo anch'io i modelli avranno tutti SMT attivo ;)
Il più scarso FX che tireranno fuori sarà un 4core 8thread secondo me.

Piuttosto che buttare le CPU potrebbero fare un modello senza HT, al limite lo chiamano in modo diverso, Athlon o Sempron. Anzi per massimizzare i ricavi meglio produrre anche 2 core + HT chiamandoli Sempron e anche 2 core chiamandoli Duron :).

digieffe
08-05-2015, 18:16
Piuttosto che buttare le CPU potrebbero fare un modello senza HT, al limite lo chiamano in modo diverso, Athlon o Sempron. Anzi per massimizzare i ricavi meglio produrre anche 2 core + HT chiamandoli Sempron e anche 2 core chiamandoli Duron :).

Perché dovrebbero buttare le cpu e facendo modelli senza HT ciò non accadrebbe?

Free Gordon
08-05-2015, 18:26
Il CMT non verrà riciclato in nessun modo.
Zen sarà la solita architettura wide con SMT x occupare tutte le alu. E' la scelta migliore.
Se puntano al mercato server non è da escludere SMT4.
Spero implementino anche un sistema di cache migliore di quello di intel che oltre gli 8-10 core ti costringe ad implementare due blocchi distinti on-die (stile multi socket).

Quotone. Credo che i "pochi" vantaggi di BD si perderanno tutti con Zen. :)

SMT4 lo monteranno solo sugli opteron ma quelli di seconda gen (Zen2), imho ;)
Non è conveniente lato desktop, Intel lo avrebbe già adottato per risparmiare un po' di spazio sulle cpu economiche/low power ma non l'ha fatto
Lato server non si sbatte.. intanto domina.. e ha già delle cpu a 16thread..

Free Gordon
08-05-2015, 18:27
Piuttosto che buttare le CPU potrebbero fare un modello senza HT, al limite lo chiamano in modo diverso, Athlon o Sempron. Anzi per massimizzare i ricavi meglio produrre anche 2 core + HT chiamandoli Sempron e anche 2 core chiamandoli Duron :).

Non si chiameranno FX però ;) quello intendevo.

Ren
08-05-2015, 21:24
Quotone. Credo che i "pochi" vantaggi di BD si perderanno tutti con Zen. :)

SMT4 lo monteranno solo sugli opteron ma quelli di seconda gen (Zen2), imho ;

Hanno già perso troppo tempo. Spero usino da subito SMT4(nei server), così almeno recuperano intel che ha un ipc maggiore.

Se usano librerie ad alta densità ed il 14nm LPP, possono tirar fuori un ottimo processore mobile e server (almeno 16 core) in tempi brevi, senza buttare soldi in mille varianti di design.

Tanto i settori che tirano sono solo quei due...

paolo.oliva2
09-05-2015, 09:12
Mah, non so... ricordo solo che prima di BD l'ipc dei processori amd era altissimo grazie anche alle pipeline corte. Prima dell'era phenom un athlon con 2 ghz di frequenza pareggiava tranquillamente il pentium IV di 3 ghz di frequenza. E il phenom (II) eredita praticamente tutto dagli athlon, difatti non hanno rivoluzionato poi chissà che cosa mentre intel aveva riprogettato da zero con l'architettura Core facendola evolvere in tutti questi anni.

In BD il CMT ti da si l'80% in più e varie (poche) decine percentuali in più rispetto all'HT ma lo ha fatto a un costo davvero molto elevato togliendo il 30% di ipc rispetto ai phenom. Cosa assai molto grave.

Se con Zen amd non migliora drasticamente la situazione sa già che finisce male. Punto.

Poi potrà anche riutilizzare il cmt in parte o meno ma per come son le cose e col senno di poi penso che le convenga fare una rivoluzione architetturalmente parlando come accaduto con l'athlon e le istruzioni x86-64 sfornando così qualcosa che sia efficiente lato consumi, sia ben superiore a BD e succ. lato prestazioni e abbia margini di crescita/evoluzione decisamente più ampi.

Personalmente ragionerei così, altrimenti ci si adegua e rassegna a sopravvivere con l'acqua alla gola ogni giorno.

Se ad AMD non danno un buon silicio con la miniaturizzazione competitiva con Intel, non potrà mai esistere una concorrrenza se non nelprezzo e fino a dove può arrivare in potenza.
Ogni salto miniaturizzazione concede più del 30% di guadagno in efficienza... architetturallmente invece è solamente il 5%.

Le parole di AMD cioè di quel +10/15% di incremento prestazionale non ci sono state, ma per colpa di cosa.? Steamroller ha di fatto rispettato le aspettative di guadagno architetturali, ma il silicio le ha vanificate, come del resto niente FX e tantomeno il salto ad Excavator.

Più che una preghiera all'architettura, i miei dubbi sono tutti sul silicio... perché senza quello non può esistere nulla

tuttodigitale
10-05-2015, 09:46
ipotizzo che amd non farà modelli distinti con e senza ht, per 2 motivi:
1 potrebbe non essere efficiente come la controparte
2 deve dare "nominalmente" prodotti superiori: vuoi mettere 4c/8th vs 4/4!
Tutto dipende da quanto sarà potente ed efficiente la loro creatura. Se il modello top costerà 1000 euro come ai tempi d'oro, la diversificazione sarà all'ordine del giorno soprattutto se manterrà il moltiplicatore sbloccato.
Sul punto 2 nulla da obiettare se nonché, le prestazioni del modello di punta sarà determinante per fare una buona pubblicità: quanti i3 sono stati venduti al posto di un fx6300 perchè fx8350 non è stato il top di gamma che ci aspettavamo, al di là dei limiti propri della cpu?

tuttodigitale
10-05-2015, 10:00
Però, a livello di predizione e similari, un approccio SMT a me sembra MOLTO più complesso di un approccio CMT.
La mia idea che un approccio CMT può essere pensato per la stragrande maggioranza delle cpu, d'altra parte soprattutto in steamroller, non è altro un SMT applicato esclusivamente alla FPU.
Però, a livello di predizione e similari, un approccio SMT a me sembra MOLTO più complesso di un approccio CMT. Intel ha avuto (e dovuto) impiegare anni per arrivare al SUO livello di HT,
Iniziamo con dire un fatto. A livello hardware il SMT di intel funzionava bene fin da nothwood è il software che faticava a stare dietro:
lo scheduler di Windows 2000 non faceva distinzione tra core fisico e logico. lo scheduler di Windows XP incappava in grossi problemi con le cpu dual core+HT. Il software infine non era in grado, se non nei soliti software di rendering, di beneficiare di cpu multithread (northwood pareggiava o addirittura superava gli a64 con i software giusti).


Cioè... non logici ma fisici? Ipotizzando... il problema IPC si sente in ST, perché nel caso di parallelizzazione, incide più il numero dei core..., quindi se nel teorico modulo nel caso gli altri n core si grattano, l'HT ulteriore, considerando l'L2 che sembrerebbe inclusiva, potrebbe essere girato agli altri? Il fatto poi che in MT si perderebbe l'HT, potrebbe essere non un prb visto che comunque fra mijiaturizzazione e architettura AMD forse meno esosa, arrivare a 16TH con 16 core nei 130W non dovrebbe avere prb
Se gli altri core si grattano è il sistema operativo a indirizzare il thread ai core a riposo.
HT dovrebbe servire ad uno scopo specifico: mantenere la pipeline piena. L'effetto secondario è quello di riempire le unità di esecuzione inutilizzate in un singolo core qualora la cpu non riuscisse estrarre un sufficiente parallelismo a livello di istruzione. In quest'ultimo caso un approccio CMT/dual core potrebbe rivelarsi migliore (nel MT si intende).


Excavator 100+80%(Modulo) = ~180
Zen = 100+40%(IPC)+50%(HT) = ~210
Haswell = 100+60%(IPC)+30%(HT) = ~210
Skylake = 100+80%(IPC)+30%(HT) = ~234


una piccola correzione: con steamroller/excavator il vantaggio dal singolo core al modulo passa al 90%.

tuttodigitale
10-05-2015, 10:15
Più che una preghiera all'architettura, i miei dubbi sono tutti sul silicio... perché senza quello non può esistere nulla
il fatto che AMD non abbia ancora dichiarato nulla sulle prestazioni per watt indica che sono ancora distanti dallavere un sample definitivo, mentre già oggi sappiamo che le future RADEON grazie ai 16nm FF avranno una efficienza doppia rispetto alla attuale generazione.

paolo.oliva2
10-05-2015, 10:56
il fatto che AMD non abbia ancora dichiarato nulla sulle prestazioni per watt indica che sono ancora distanti dallavere un sample definitivo, mentre già oggi sappiamo che le future RADEON grazie ai 16nm FF avranno una efficienza doppia rispetto alla attuale generazione.

Infatti per me è inutile pensare a quale implementazione architetturale senza sapere le possibilità che il silicio potrà offrire. Oggi il conto è presto fatto: un core Intel + HT è superiore vs un modulo e di qui un die X4 Intel ed un die 4m AMD offrono CIRCA le stesse prestazioni, da una parte più potenza bruta e più o meno MT e dall'altra più carico, differenze più sottili se togliessimo gli ultimi aggiornamenti che Intel ha potuto applicare ed AMD no. Ma che cosa avremmo se AMD avesse potuto avere un 22nm per Steamroller e quindi almeno un X10 se non un X12? Io preferirei un FX su base Pile che un X4 cazzuto con un 20% di IPC... è chiaro che se poi verrà un X8 cazzuto ben venga... ma ALMENO, nello scenario attuale, di un qualche cosa che si piazzi sopra gli i7 X6.. visto che per Intel sarebbe relativamente possibile calare i prezzi, meno per gli X8.

NODREAMS
10-05-2015, 22:50
Ma le seguenti CPU,avranno anche una GPU integrata??? Perché se davvero le dx12 saranno capaci di sfruttare l'integrata della CPU assieme alla discreta, e AMD non adotta tutto ciò, allora siamo punto e a capo,perché oltre all'Ipc inferiore ci sara sempre l'integrata a fare la differenza.

sniperspa
10-05-2015, 23:58
Ma le seguenti CPU,avranno anche una GPU integrata??? Perché se davvero le dx12 saranno capaci di sfruttare l'integrata della CPU assieme alla discreta, e AMD non adotta tutto ciò, allora siamo punto e a capo,perché oltre all'Ipc inferiore ci sara sempre l'integrata a fare la differenza.

alla peggio sfrutta direttamente la discreta non vedo dove sia il problema

capitan_crasy
11-05-2015, 00:27
Ma le seguenti CPU,avranno anche una GPU integrata??? Perché se davvero le dx12 saranno capaci di sfruttare l'integrata della CPU assieme alla discreta, e AMD non adotta tutto ciò, allora siamo punto e a capo,perché oltre all'Ipc inferiore ci sara sempre l'integrata a fare la differenza.

Secondo le Roadmap di AMD, ZEN non avrà nessuna GPU integrata, per quello ci saranno le APU.
Comunque il supporto alle DX12 le avranno dalle APU Kaveri in su ma non cambierà di certo le prestazioni in maniera drastica...
IL supporto alla GPU inattiva è un po uno specchietto per le allodole, ovvero si potrà fare ma resterà comunque una palla al piede per via della scarsa potenza e la scarsa banda della IGP...

feldvonmanstein
11-05-2015, 21:55
Secondo le Roadmap di AMD, ZEN non avrà nessuna GPU integrata, per quello ci saranno le APU.
Comunque il supporto alle DX12 le avranno dalle APU Kaveri in su ma non cambierà di certo le prestazioni in maniera drastica...
IL supporto alla GPU inattiva è un po uno specchietto per le allodole, ovvero si potrà fare ma resterà comunque una palla al piede per via della scarsa potenza e la scarsa banda della IGP...

apu che al loro interno avranno core zen, 4+ht se nn erro.
le cpu pure basate sempre su zen chi sa come le chiameranno!? oltre a questo dite che permarrà dicitura fx oppure tenteranno di smacchiare la nomea nn eccellsa che permane agli occhi delle masse?.

capitan_crasy
11-05-2015, 22:07
apu che al loro interno avranno core zen, 4+ht se nn erro.
le cpu pure basate sempre su zen chi sa come le chiameranno!? oltre a questo dite che permarrà dicitura fx oppure tenteranno di smacchiare la nomea nn eccellsa che permane agli occhi delle masse?.

Per il momento non ci sono in roadmap APU con architettura ZEN almeno fino al 2016, le CPU con tale architettura avranno ancora la dicitura FX...

Free Gordon
12-05-2015, 11:31
Per il momento non ci sono in roadmap APU con architettura ZEN almeno fino al 2016, le CPU con tale architettura avranno ancora la dicitura FX...



Ti riferisci a questa slide?
http://s12.postimg.org/zct3f0uh9/AMDCPUPlatforms_M.jpg

In effetti qui non si vede la scritta Zen sul settore APU...
Quindi dovrebbero essere delle evoluzioni di Excavator, quindi sempre CMT, le APU di 7° gen.... In un certo senso la cosa mi incuriosisce molto.

A sto punto sono davvero curioso di capire quanto sono scesi coi consumi con Carrizo...e quindi quando hanno reso efficiente l'architettura di BD dal punto perf/watt sul single thread (vero punto dolente di BD). Ovvio che si dovrà anche valutare le frequenze... me ne fregherebbe poco di avere dei moduli CMT che consumano 1watt in load...@1.5ghz. LOL


Invece, altra possibilità drammatica...è che HSA non possa funzionare con un'architettura diversa dal CMT. E quindi siano costretti a portare avanti quel rottame di CMT anche nel 2016 e oltre... :cry:

capitan_crasy
12-05-2015, 12:10
Ti riferisci a questa slide?
http://s12.postimg.org/zct3f0uh9/AMDCPUPlatforms_M.jpg

Si...



Invece, altra possibilità drammatica...è che HSA non possa funzionare con un'architettura diversa dal CMT. E quindi siano costretti a portare avanti quel rottame di CMT anche nel 2016 e oltre... :cry:

HSA non dipende certo da quello...
E probabile che usciranno APU e architettura ZEN nel 2017 con la nuova architettura GPU...

Free Gordon
12-05-2015, 13:29
Si...
HSA non dipende certo da quello...



mmmh...mah..
è possibile non siano in grado di integrare una GPU con HSA full nel core Zen.. altroché. :( (questo intendevo)

Certo, dopo qualche tempo lo faranno.. ma è proprio questo che mi preoccupa.

Sinceramente spero che il motivo sia che con Carrizo son riusciti a tirar fuori qualcosa di incredibile perf/watt per i 28nm :D e che quindi possano utilizzarlo con profitto anche nel 2016 col nuovo pp che darà un boost pazzesco lato perf/watt.

Free Gordon
12-05-2015, 13:33
Avrebbe senso per AMD sbattersi a fare una nuova apu con un nuovo socket e nuovi controller per le ddr4 ancora con la stessa architettura di carrizo?

Sicuramente si "sbatte" mooolto di meno a fare un Carrizo con supporto a ddr4, sul socket nuovo che a riprogettare l'apu in toto con zen sotto. :D

davo30
12-05-2015, 14:11
Penso semplicemente che vedremo una situazione simile all'uscita di Llano e Bulldozer. L'APU con architettura precedente, e le CPU con la nuova architettura. In fondo lato APU, per il settore che devono coprire, l'architettura BD momentaneamente va piu che bene.

capitan_crasy
12-05-2015, 14:20
Però in quella slide si parla anche di una nuova generazione di apu, apu che avranno lo stesso socket delle cpu fx con zen.
Possibile che lo stesso socket supporti architetture così diverse?

Avrebbe senso per AMD sbattersi a fare una nuova apu con un nuovo socket e nuovi controller per le ddr4 ancora con la stessa architettura di carrizo?

Forse questa serie nuova di apu non uscirà subito, ma secondo me questa settima generazione che vediamo rappresentata nella slide sarà con core zen.

Due punti...
AMD non ha specificato che la settima generazione fosse con il core ZEN ed è strano dato che per le CPU FX lo ha fatto in due slide; se le nuove APU fossero veramente con l'architettura ZEN non avrebbe senso non specificarla in roadmap.
Il doppio controller DDR3/DDR4 era un (vecchio) rumors su Carrizo tuttavia dovrebbe essere utilizzata solo per il mobile tranne ovviamente compatibilità pin to pin con con l'infrastruttura FMx..

mmmh...mah..
è possibile non siano in grado di integrare una GPU con HSA full nel core Zen.. altroché. :( (questo intendevo)

Certo, dopo qualche tempo lo faranno.. ma è proprio questo che mi preoccupa.

Sinceramente spero che il motivo sia che con Carrizo son riusciti a tirar fuori qualcosa di incredibile perf/watt per i 28nm :D e che quindi possano utilizzarlo con profitto anche nel 2016 col nuovo pp che darà un boost pazzesco lato perf/watt.

Nel consorzio HSA ce anche ARM che non c'entra una cippa con le architetture X86 di AMD, quindi in questo caso ZEN o non ZEN le prossime CPU/APU di AMD saranno pienamente compatibili con HSA...

plainsong
12-05-2015, 17:45
Due punti...
AMD non ha specificato che la settima generazione fosse con il core ZEN ed è strano dato che per le CPU FX lo ha fatto in due slide; se le nuove APU fossero veramente con l'architettura ZEN non avrebbe senso non specificarla in roadmap.

Quoto, le slide lasciano intendere che la prossima generazione di apu non equipaggerà il core Zen, presumibilmente ripiegando su Excavator (il che peraltro confermerebbe i leaks diffusi qualche tempo fa da sweclockers.com relativi al progetto Bristol Ridge. Qualora anche le specifiche per la piattaforma Summit Ridge di 8 core Zen (+SMT) con 95W TDP venissero confermate, avremmo buone probabilità di trovarci di fronte un bel mostriciattolo).

Free Gordon
12-05-2015, 21:28
In fondo lato APU, per il settore che devono coprire, l'architettura BD momentaneamente va piu che bene.

Anche questo è vero.

paolo.oliva2
13-05-2015, 09:29
Penso semplicemente che vedremo una situazione simile all'uscita di Llano e Bulldozer. L'APU con architettura precedente, e le CPU con la nuova architettura. In fondo lato APU, per il settore che devono coprire, l'architettura BD momentaneamente va piu che bene.

Se facessero così, vorrebbe dire che le CPU avrebbero tutte le carte in regola per essere competitive... presto detto.
AMD in questi anni ha spinto gli APU nè più nè meno perchè il prodotto con le possibilità silicio e CMT + IGP è più che valido, specie nei 45W/65W dove il 28nm Bulk GF ha una resa migliore. SE a sto punto AMD butterà fuori la nuova architettura ma non come APU ma come FX, vorrebbe dire che darebbe la priorità al settore server e di qui desktop, ma è ovvio che per puntare questo, cioè potenze alte, DEVE avere un rapporto prestazioni/consumo ottimo, è ovvio che questo lo si avrebbe con il silicio e di qui dal rapporto PP e miniaturizzazione.

paolo.oliva2
17-05-2015, 12:53
Vorrei aggiungere una cosa alle mie speculazioni circa la L2 inclusiva e aumento di IPC.
Tempo addietro si era appresa una notizia circa un die nativo 16 core Zen ed unendo questo alle supposizioni di gestione di 2 TH a core, mi sembra palese che AMD non credo che pensi ad un 16 core 32 TH come base di un die nativo...

Se le info sulla L2 che passa da esclusiva a inclusiva e della L3 che rimane esclusiva fossero vere, è naturale che non si possa pensare ad un approccio TH stile Intel, almeno sulla teoria che un modulo non possa condividere i dati sulla sua L2 al modulo successivo perchè sarebbe necessario passare per la L3.

La mia teoria è che in Intel (a grandi linee) il TH aggiuntivo venga gestito a core tramite una L1 veramente piccola (questo perchè suppongo che debba essere svuotata (se non con pipeline aggiuntive) e veloce, perchè i 2 TH non possono coesistere nello stesso tempo), ed è chiaro che Intel ha avuto (e necessitato) di anni per metterlo a puntino. L'approccio AMD potrebbe essere una sorta di TH aggiuntivo ma non gestito da 1 core ma utilizzando il core libero nello stesso modulo (quando non occupato o comunque non occupato al 100%) perchè in fin dei conti è come se fosse una replica del TH logico di Intel ma fisico su 2 core.

E' chiaro che l'approccio Intel garantisca una potenza superiore nel caso che tutti i core siano occupati, ma teoricamente il TH di AMD sarebbe fisico e non logico, e dovrebbe garantire prestazioni superiori con una applicazione ST, semplicemente perchè si baserebbe su 2 L1 distinte e su pipeline altrettanto distinte, senza obbligo di loop a vuoto per svuotarle.
Del resto... un approccio stile Intel sarebbe possibile unicamente accorciando la lunghezza delle pipeline al minimo indispensabile, appunto perchè più è lunga e più sono lunghi i cicli per svuotarla... e non mi sembra che le info su AMD circa Zen siano mirate a questo...


sia più funzionale

paolo.oliva2
18-05-2015, 15:10
però da ciò che dicono pare sia tutto inclusivo, anche la L3
cosa comporterebbe ciò?

http://i0.wp.com/www.unlockpwd.com/wp-content/uploads/2015/05/sm.amd_quad_core_zen.600.jpg?resize=600%2C339

Non ho la competenza... ma una cosa sarebbe a modulo (cioè inclusiva per quel modulo) e tutt'altro se globale... perché (credo) non sia possibile implementare moduli e core senza qualche cosa di complesso.
Mi lascia perplesso comunque tutto ciò. .. perché avere una architettura più simile ad Intel (e quindi difficilmente superiore e ottimisticamente alla pari, tutto ricadrebbe sul silicio e sull'evoluzione di esso.
Cioè... abbiamo visto che Intel si può permettere di realizzare X varianti della stessa architettura (die nativi X4, X8 e maggiore di X8) e di queste variati affinare un PP silicio esclusivo, a seconda se maggiori prestazioni o minor consumo. AMD questo non lo può né fare né avere, quindi quali chance potrà mai avere?
Se io non posso competere con lo stesso sistema, mi pare ovvio che la soluzione (che abbia successo o meno), sia in una alternativa... quindi io supporrei che per quanto possa implementare AMD con Zen, comunque non può copiare le caratteristiche di Intel perchè avrebbe già perso in partenza.

E poi mi sembra assurdo che lo si faccia proprio quando le caratteristiche di architettura Intel e silicio dimostrino dei limiti che qualcosa comunque va cambiato. Cioè... finchè il numero di core non è alto (e questo è imposto dal silicio), allora grandezza di L3, aggiunta di L4 e qualsivoglia avrebbe un impatto minimo... ma se ipotizziamo un 14nm o ancor più, quindi con un silicio che per 130W TDP potrebbe essere 16 core e più, cacchio... cache inclusiva e quant'altro avrebbero dimensioni importanti... e commercialmente AMD, rimanendo in cache esclusiva, potrebbe comunque realizzare una alternativa perchè a priori avrebbe un numero di transistor ben inferiore, che poi sia planare e non 3D, va sempre considerato che a parità di bontà PP, la possibilità di proci fallati è proporzionale al numero di transistor.

Mister D
18-05-2015, 21:31
tra l'altro alcune speculazioni su un possibile PP

http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5584-globalfoundries-continua-lo-sviluppo-dei-22nm-soi-high-performance-di-ibm

li sposta a Dresda e dovrebbere essere pronti per il 2016 per il power 8 e 9


"Ebbene, GlobalFoundries sembra aver preso la palla al balzo per iniziare lo sviluppo di un nodo High Performance in grado, secondo la propria dirigenza, di offrire le medesime prestazioni dei 14nm FinFET al costo dei 28nm planari: “During the question and answer session I asked Dr. Caulfield about GlobalFoundries SOI plans. He replied that they are developing a 22nm process in Malta for manufacturing in Dresden. The goal is 14nm FinFET performance at 28nm costs”.

L'avevo letta l'altro giorno sul bits e devo dire che è una notizia che mi fa ben sperare perché così amd potrebbe avere una tripla scelta: 14 finfet by samsung/GF, 16 finfet by TSMC e i 22 ET-SOI by IBM/GF. Cavolo ma ragazzi quando AMD ha avuto tanta scelta? Stavolta deve assolutamente approfittare per farsi fare vari prototipazioni e verificare quello che meglio si adatta alla nuova architettura oltre che avere rese produttiva migliore e costo inferiore. Cioè per me è tanta roba davvero!!!:sofico:

Ci deve essere un'errore però nella news. Perché i power 8 sono già in produzione e usano già i 22 PD-SOI, penso che questo sia uno sviluppo di questo pp di ibm volto a migliorare costi e prestazioni in modo da offrire a ibm in primis un pp migliore per i prossimi power n che potrebbero essere power8+ e power9 come già successo con il power 7 su 45 SOI e power 7+ su 32 soi.

sgrinfia
19-05-2015, 08:13
a

digieffe
19-05-2015, 21:31
L'avevo letta l'altro giorno sul bits e devo dire che è una notizia che mi fa ben sperare perché così amd potrebbe avere una tripla scelta: 14 finfet by samsung/GF, 16 finfet by TSMC e i 22 ET-SOI by IBM/GF. Cavolo ma ragazzi quando AMD ha avuto tanta scelta? Stavolta deve assolutamente approfittare per farsi fare vari prototipazioni e verificare quello che meglio si adatta alla nuova architettura oltre che avere rese produttiva migliore e costo inferiore. Cioè per me è tanta roba davvero!!!:sofico:

Ci deve essere un'errore però nella news. Perché i power 8 sono già in produzione e usano già i 22 PD-SOI, penso che questo sia uno sviluppo di questo pp di ibm volto a migliorare costi e prestazioni in modo da offrire a ibm in primis un pp migliore per i prossimi power n che potrebbero essere power8+ e power9 come già successo con il power 7 su 45 SOI e power 7+ su 32 soi.
scusate ma se Zen dovrà essere pronto fra un anno, ncora devono sgliere il PP ?

capitan_crasy
19-05-2015, 23:07
scusate ma se Zen dovrà essere pronto fra un anno, ncora devono sgliere il PP ?

Io aspetto che AMD tolga completamente il veto sulle caratteristiche di ZEN, forse anche in questo caso c'entra il processo produttivo, che sia quello di Samsung oppure quello di TSMC; sono più che sicuro che non siano i 22nm IBM...

davo30
20-05-2015, 09:37
Io aspetto che AMD tolga completamente il veto sulle caratteristiche di ZEN, forse anche in questo caso c'entra il processo produttivo, che sia quello di Samsung oppure quello di TSMC; sono più che sicuro che non siano i 22nm IBM...

Penso anche io che difficilmente saranno i Soi Ibm. GF ha sempre avuto una certa riluttanza verso il pp soi, non credo che Amd voglia rischiare di rivivere una situazione simile al passaggio 32nm soi/28 bulk. Quindi penso che ci siano in sviluppo dei 14nm Hp da parte di Gf/Sammy, oppure useranno i 16 Tsmc

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

paolo.oliva2
20-05-2015, 09:59
Comunque alla fine la scelta ricadra presumibilmente sul silicio il cui mix sarà nel costo/leakage/frequenze in reazione agli obiettivi. Cioè, se come obiettivo ha un profilo server, quindi con alto numero di core e quindi di transistor, risulterebbe più importante avere il più basso leakage che 200MHz di frequenza in più a favore magari di 2 core in più a die.
Comunque... a me pare che una idea sul silicio l'abbiano già. .. perché altrimenti avrebbero realizzato un APU che tutto sommato a 4 o 6 core sarebbe realizzabile con qualsiasi PP basato sotto i 20nm... tirare fuori Zen server/desktop indubbiamente non lo si può fare senza una base silicio idonea.... e non penso, dopo l'esperienza 32nm SOI, solamente sull'aspettativa.

george_p
20-05-2015, 10:27
Penso anche io che difficilmente saranno i Soi Ibm. GF ha sempre avuto una certa riluttanza verso il pp soi, non credo che Amd voglia rischiare di rivivere una situazione simile al passaggio 32nm soi/28 bulk. Quindi penso che ci siano in sviluppo dei 14nm Hp da parte di Gf/Sammy, oppure useranno i 16 Tsmc

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il vero problema è GloFo, perché penso che il SOI di IBM sia decisamente più avanti.
In ogni caso però, regola che vale universalmente, non sono gli strumenti (FAB) a fare un buon prodotto ma CHI, questi strumenti, li usa e tra IBM e GloFO di sicuro la prima è anni luce avanti.
Ma aspetto di essere smentito.

capitan_crasy
20-05-2015, 11:07
Il vero problema è GloFo, perché penso che il SOI di IBM sia decisamente più avanti.
In ogni caso però, regola che vale universalmente, non sono gli strumenti (FAB) a fare un buon prodotto ma CHI, questi strumenti, li usa e tra IBM e GloFO di sicuro la prima è anni luce avanti.
Ma aspetto di essere smentito.

Non credo che i 22nm SOI siano più avanti, in pratica questo processo è nato solo per le soluzioni Power IBM.
Inoltre dopo i pessimi 65/32nm SOI e dopo aver speso tempo e soldi per il bulk è praticamente inverosimile che AMD torni su i suoi passi...

george_p
20-05-2015, 11:59
Non credo che i 22nm SOI siano più avanti, in pratica questo processo è nato solo per le soluzioni Power IBM.
Inoltre dopo i pessimi 65/32nm SOI e dopo aver speso tempo e soldi per il bulk è praticamente inverosimile che AMD torni su i suoi passi...

Tra i pessimi 65/32 nm ci sono stati tutti gli altri buoni compreso il 45 che con l'ultima evoluzione ha permesso l'esacore amd.

Poi qui non si tratta più di amd ma di glofo e tsmc... amd è stata costretta per disperazione a puntare sul 28 nm bulk e a investirci pure soldi sopra... cosa che spetta prima di tutto a glofo.

Quest'ultima sta dimostrando, e la sua storia insegna, che non è in grado di sfornare processi produttivi nè buoni nè tanto meno nei tempi di previsione che tanto vanta.

Per quello voglio proprio vedere cosa riuscirà a fare con le fab IBM.

davo30
20-05-2015, 13:12
Secondo me dipende anche quanto "potere" ha IBM all'interno del contratto con GF. E' evidente che GF sviluppa solo i PP che per lei hanno un costo sviluppo minore possibile, poi se non vanno bene per i partner chissene, tanto al massimo li utilizza per produrre uno dei millemila SOC Arm a una delle millemila aziende fabless. Questo pero poteva farlo con AMD, non di certo con IBM che a livello di dimensione d'azienda e fatturato non ha nulla da invidiare ad una Intel. Quindi bisogna vedere, se IBM ha imposto contrattualmente a GF di sviluppare determinati PP con determinate rese (cosa che visti i precedenti io avrei fatto, a costo di tenermi le fab), sicuramente AMD ne potrebbe giovare siccome avrebbe le spalle coperte da IBM. Se cosi non fosse, aspettiamoci che GF sviluppi per le CPU Power di IBM, PP castrati a 15W adatti al massimo a SOC Arm.:doh:

george_p
20-05-2015, 13:27
Secondo me dipende anche quanto "potere" ha IBM all'interno del contratto con GF. E' evidente che GF sviluppa solo i PP che per lei hanno un costo sviluppo minore possibile, poi se non vanno bene per i partner chissene, tanto al massimo li utilizza per produrre uno dei millemila SOC Arm a una delle millemila aziende fabless. Questo pero poteva farlo con AMD, non di certo con IBM che a livello di dimensione d'azienda e fatturato non ha nulla da invidiare ad una Intel. Quindi bisogna vedere, se IBM ha imposto contrattualmente a GF di sviluppare determinati PP con determinate rese (cosa che visti i precedenti io avrei fatto, a costo di tenermi le fab), sicuramente AMD ne potrebbe giovare siccome avrebbe le spalle coperte da IBM. Se cosi non fosse, aspettiamoci che GF sviluppi per le CPU Power di IBM, PP castrati a 15W adatti al massimo a SOC Arm.:doh:

Mi auguro sia proprio così, che IBM vincoli glofo a fare qualcosa di decente, anche perché se glofo produce silicio per la prima le conviene farlo ad arte.

capitan_crasy
20-05-2015, 23:00
Tra i pessimi 65/32 nm ci sono stati tutti gli altri buoni compreso il 45 che con l'ultima evoluzione ha permesso l'esacore amd.

AMD ha investito una vagonata di soldi sui 45nm per via di quella tragedia dei 65nm; nella storia produttiva AMD i 45nm hanno avuto un evoluzione quasi esponenziale e non certo per meriti terzi...
Parliamoci chiaro, dopo i 32nm SOI e prima ancora con i 65nm SOI bisogna essere masochisti a tornare sul SOI...:asd:


Poi qui non si tratta più di amd ma di glofo e tsmc... amd è stata costretta per disperazione a puntare sul 28 nm bulk e a investirci pure soldi sopra... cosa che spetta prima di tutto a glofo.

Se il SOI fosse ancora nel futuro di AMD è probabile che ha quest'ora avremo le roadmap di silicio made in IBM, invece abbiamo FinFET che conduce da tutt'altra direzione...
Inoltre non si ridisegna i transistor per adattarli a 28nm Bulk per poi rifare tutto e tornare ai 22nm SOI, non ha semplicemente senso...


Quest'ultima sta dimostrando, e la sua storia insegna, che non è in grado di sfornare processi produttivi nè buoni nè tanto meno nei tempi di previsione che tanto vanta.

Per quello voglio proprio vedere cosa riuscirà a fare con le fab IBM.

Dovrebbe prendere in mano tutto GF ma non per produrre prossime CPU AMD...

capitan_crasy
21-05-2015, 09:31
si ma Zen è tutto ex-novo :D

Si come per il K8 e come per Bulldozer ma anche con bobcat/puma/jaguar...;)

george_p
21-05-2015, 10:26
AMD ha investito una vagonata di soldi sui 45nm per via di quella tragedia dei 65nm; nella storia produttiva AMD i 45nm hanno avuto un evoluzione quasi esponenziale e non certo per meriti terzi...
Parliamoci chiaro, dopo i 32nm SOI e prima ancora con i 65nm SOI bisogna essere masochisti a tornare sul SOI...:asd:

Appunto, mi viene spontaneo chiedere quale sia il compito di glofo come fab, quella di affittare solo le attrezzature mentre tutto il resto dell'investimento per renderlo eccellente è affidato ai suoi clienti (amd)?
Diamine, impegnarsi per avere un buon processo produttivo farebbe di lei un riferimento affidabile e invece...


Se il SOI fosse ancora nel futuro di AMD è probabile che ha quest'ora avremo le roadmap di silicio made in IBM, invece abbiamo FinFET che conduce da tutt'altra direzione...
Inoltre non si ridisegna i transistor per adattarli a 28nm Bulk per poi rifare tutto e tornare ai 22nm SOI, non ha semplicemente senso...

Verissimo. Difatti i problemi col bulk ci sono perché l'architettura cmt necessita di frequenze alte che invece questo processo produttivo non permette... una bella ragnatela.

Dovrebbe prendere in mano tutto GF ma non per produrre prossime CPU AMD...

Visti i risultati passati se si ripete anche con le fab ibm meglio così.

davo30
21-05-2015, 13:18
Appunto, mi viene spontaneo chiedere quale sia il compito di glofo come fab, quella di affittare solo le attrezzature mentre tutto il resto dell'investimento per renderlo eccellente è affidato ai suoi clienti (amd)?
Diamine, impegnarsi per avere un buon processo produttivo farebbe di lei un riferimento affidabile e invece...

Verissimo. Difatti i problemi col bulk ci sono perché l'architettura cmt necessita di frequenze alte che invece questo processo produttivo non permette... una bella ragnatela.

Visti i risultati passati se si ripete anche con le fab ibm meglio così.

Non penso, non avrebbe senso.
Cmq il problema di AMD è avere certezze sullo sviluppo dei PP nei prossimi 3/4 anni.
Se avesse la certezza che GF e IBM abbiano in programma 22, 14 e poi 10nm SOI, sarebbe preferibile partire con uno step di miniaturizzazione indietro rispetto alla concorrenza, piuttosto che buttarsi sui 14nm LP, per poi passare a un PP sconosciuto e ritrovarsi nella stessa situazione del passaggio dai 32 ai 28.
Oltretutto, il passaggio da uno step di miniaturizzazione a un'altro porta benefici ormai risibili, basta vedere Intel con i suoi PP praticamente perfetti, fa salti di massimo un 15% (contando anche il cambio di architettura connesso). Partire da un PP meno recente non lo vedrei questo grande handicap, a patto che questo pero abbia uno sviluppo lineare

capitan_crasy
21-05-2015, 13:35
In tutto questo calderone di silicio ricordo che ce anche FD-SOI, che pur restando nell'ombra il suo sviluppo continua anche da parte di Samsung...

george_p
21-05-2015, 13:40
Non penso, non avrebbe senso.
Cmq il problema di AMD è avere certezze sullo sviluppo dei PP nei prossimi 3/4 anni.
Se avesse la certezza che GF e IBM abbiano in programma 22, 14 e poi 10nm SOI, sarebbe preferibile partire con uno step di miniaturizzazione indietro rispetto alla concorrenza, piuttosto che buttarsi sui 14nm LP, per poi passare a un PP sconosciuto e ritrovarsi nella stessa situazione del passaggio dai 32 ai 28.
Oltretutto, il passaggio da uno step di miniaturizzazione a un'altro porta benefici ormai risibili, basta vedere Intel con i suoi PP praticamente perfetti, fa salti di massimo un 15% (contando anche il cambio di architettura connesso). Partire da un PP meno recente non lo vedrei questo grande handicap, a patto che questo pero abbia uno sviluppo lineare

Come si scriveva anche sopra, il problema di amd è che, dipendendo da terzi per le fab, non ha garanzia di nessun tipo.
Se non investe ingenti somme lei di denaro i risultati scarseggiano al che continuo a chiedermi come sopra se glofo, nella fattispecie, si impegni solamente a mettere a disposizione gli strumenti.

E' come se devo costruirmi una casa e devo contribuire con la ditta realizzatrice di cemento per avere un cemento che mi garantisca la coesione dell'edificio. E di suo la ditta ci mette a malapena la materia prima. Sarà un paragone non molto appropriato forse ma se il mestiere di glofo è realizzare silicio dovrà farlo ad arte per farsi una posizione di spicco visto che i wafer di silicio amd glieli paga e se ne prende meno da contratto c'è pure una penale per quest'ultima.

Sarà questa la prassi ma a me pare troppo conveniente solo da una parte che non è quella di amd.

george_p
21-05-2015, 13:44
In tutto questo calderone di silicio ricordo che ce anche FD-SOI, che pur restando nell'ombra il suo sviluppo continua anche da parte di Samsung...

Aspetta capitano, il 32 nm è solo SOI? L'FD SOI ne sentivo parlare mi sembra anni fa, ma poi con tutte le slide di glofo e processi produttivi andati persi nel corso degli anni non si è capito più nulla... è quindi diverso dal semplice SOI?!

paolo.oliva2
21-05-2015, 13:47
Comunque il tutto con lo sviluppo silicio è tutta una questione di soldi.
Per fare un esempio... il SOI avrebbe meno leakage del Bulk per via dello strato aggiuntivo... ma tutto dipende dall'evoluzione del PP silicio. Nel 32nm SOI si ha un Vcore def ALMENO di 1,3V (se non di 1,38V nell'8350)... Intel che Vcore applica al suo bulk? 1V? Alla fine il 32nm Bulk di Intel nei 130W è si X6, ma per potenza di parti logiche corrisponderebbe ad un X10/X12 di AMD sul 32nm SOI, e di questo il discorso architetturale inciderebbe ben poco...

E' vero che il Bulk non digerirebbe quanto il SOI le frequenze alte... però è anche vero che il Bulk Intel è fatto ad arte per sfruttare al max l'architettura Intel, la quale di certo non è fatta per girare a 5GHz... quindi le caratteristiche Vcore e quant'altro sono pesate per quelle caratteristiche.
Io sarei più dell'opinione che sia stato ben più difficile per Intel portare a Vcore così bassi che per chiunque altro a far girare un Bulk a 6GHz... il più è che difficilmente una FAB spenderebbe un pozzo di soldi per AMD... perchè tra i prezzi bassi ed il volume, beh...

george_p
21-05-2015, 13:53
Comunque il tutto con lo sviluppo silicio è tutta una questione di soldi.
Per fare un esempio... il SOI avrebbe meno leakage del Bulk per via dello strato aggiuntivo... ma tutto dipende dall'evoluzione del PP silicio. Nel 32nm SOI si ha un Vcore def ALMENO di 1,3V (se non di 1,38V nell'8350)... Intel che Vcore applica al suo bulk? 1V? Alla fine il 32nm Bulk di Intel nei 130W è si X6, ma per potenza di parti logiche corrisponderebbe ad un X10/X12 di AMD sul 32nm SOI, e di questo il discorso architetturale inciderebbe ben poco...

E' vero che il Bulk non digerirebbe quanto il SOI le frequenze alte... però è anche vero che il Bulk Intel è fatto ad arte per sfruttare al max l'architettura Intel, la quale di certo non è fatta per girare a 5GHz... quindi le caratteristiche Vcore e quant'altro sono pesate per quelle caratteristiche.
Io sarei più dell'opinione che sia stato ben più difficile per Intel portare a Vcore così bassi che per chiunque altro a far girare un Bulk a 6GHz... il più è che difficilmente una FAB spenderebbe un pozzo di soldi per AMD... perchè tra i prezzi bassi ed il volume, beh...

L'architettura cmt di amd va meglio su un SOI che su un bulk per il discorso frequenze e ok, però col SOI come la mettiamo?
Sono da considerarsi alte le frequenze a default di 4 ghz per PD? Oltre i quali senza aumentare vcore e consumi non si arriva in modo "economico"?
Va bene il bulk ma sul SOI pure amd doveva investire soldi per farlo uscire buono? Perché se si allora l'architettura cmt è così penalizzante, più di quello che si pensa, da dover avere necessariamente un pp superstramega eccellente... e allora lo posso anche capire.

george_p
21-05-2015, 17:05
FD = fully depleted
PD = partially depleted
ET = extremely thin

tutti 3 sono SOI ... il 22nm IBM è passato dal 32nm PD-SOI al 22nm ET-SOI
GF produce il 32nm PD-SOI di derivazione IBM

il Bulk di Intel dopo che ha introdotto il HKMG con i 45nm e soprattutto con i 32nm è sui livelli del SOI più o meno, serve a ridurre il leakage
http://vrworld.com/Data/2011_5_6/Intel-Manufacturing-Event-in-Munich-22nm-Breakthrough-Analyzed/Intel_Transistor_Leadership.jpg

Ah ok, Grazie Grid ;)

paolo.oliva2
22-05-2015, 11:10
L'architettura cmt di amd va meglio su un SOI che su un bulk per il discorso frequenze e ok, però col SOI come la mettiamo?
Sono da considerarsi alte le frequenze a default di 4 ghz per PD? Oltre i quali senza aumentare vcore e consumi non si arriva in modo "economico"?
Va bene il bulk ma sul SOI pure amd doveva investire soldi per farlo uscire buono? Perché se si allora l'architettura cmt è così penalizzante, più di quello che si pensa, da dover avere necessariamente un pp superstramega eccellente... e allora lo posso anche capire.

Ma il CMT e frequenza operativa sono 2 cose differenti... perchè il CMT unisce delle parti logiche, la frequenza operativa dipende dalla struttura core/pipeline e nulla a che vedere con il CMT.... se BD non avesse avuto il CMT, sarebbe comunque sempre dovuto girare a 5GHz, no?
Poi bisogna vedere quanto il CMT abbia permesso l'aumento dei core... perchè un BD senza CMT ma X6 ed un BD con CMT ma X8, sarebbe un +33% di prestazioni a die, BD senza CMT ma X6 avrebbe potuto aumentare del 33% l'IPC?

Io non credo che BD abbia bisogno per forza di un super silicio, ma di certo non può fare i miracoli con un silicio che a spannella è stato al di sotto del 40% sulle aspettative (dai ~5GHz in turbo ci si è fermati a 4,2GHz... da X10 nei 125W a X8, praticamente c'è un -20% di frequenza ed un -25% di transistor che rappresentano un -40% nel complessivo... sono numeri importanti... prendi qualsiasi procio gli seghi un -20% di frequenza ed un -25% ci core... anche un 5960X diventerebbe un X6 a 2,4GHz...).

Io non voglio difendere all'impossibile BD, però ci sono fatti oggettivi che non si può far finta che non esistano. L'8150 X8 alla sua uscita offriva la stessa potenza allo stesso TDP di un Thuban 45nm. Oggi un 8370 ottiene la stessa potenza a 95W se non meno, ed ancora parliamo di un silicio al di sotto delle aspettative... perchè (teorizzando) un 8370 X10 a 4,5GHz nei 125W saremmo vicini ad una potenza doppia a die rispetto un Thuban X6.
Difficile dire che sia colpa del CMT/BD, anche perchè dagli APU base Phenom (Llano) a base BD (basta Trinity), il salto è stato enorme (a parità di silicio).

george_p
22-05-2015, 13:31
Ma il CMT e frequenza operativa sono 2 cose differenti... perchè il CMT unisce delle parti logiche, la frequenza operativa dipende dalla struttura core/pipeline e nulla a che vedere con il CMT.... se BD non avesse avuto il CMT, sarebbe comunque sempre dovuto girare a 5GHz, no?


Ormai quando mi riferisco al cmt intendo BD con tutti i suoi annessi e connessi ...cmt e frequenza son due cose differenti ma con questa architettura amd fatta in quel modo la frequenza per avere prestazioni "degne" di questo nome deve essere alta.

E quindi ribadisco dicendo che la cpu CMT di amd necessita di un silicio che le permetta di raggiungere frequenze alte, diversamente e come è accaduto realmente con Kaveri e excavator, il bulk che ti castra le frequenze ti castra di conseguenza le prestazioni :)

paolo.oliva2
23-05-2015, 11:33
Ormai quando mi riferisco al cmt intendo BD con tutti i suoi annessi e connessi ...cmt e frequenza son due cose differenti ma con questa architettura amd fatta in quel modo la frequenza per avere prestazioni "degne" di questo nome deve essere alta.

E quindi ribadisco dicendo che la cpu CMT di amd necessita di un silicio che le permetta di raggiungere frequenze alte, diversamente e come è accaduto realmente con Kaveri e excavator, il bulk che ti castra le frequenze ti castra di conseguenza le prestazioni :)

Si però diamo per scontato alcune cose. Il SOS, a parità di bontà PP, dovrebbe permettere frequenze maggiori del Bull, perché ha dal 10 a 20 volte in meno di leakage . Il leakage poi è esponenziale al Vuole applicato che è proporzionale all'aumentare della frequenza. Ora... Abbiamo che il 28nm Bulk di GF ha un Vcore nettamente superiore al Vcore del Bulk Intel... E di qui un TDP nettamente superiore a parità di prestazioni.
Il 32nm SOS era scarso? Beh... Il 28nm Bulk GF lo è ancor più se applicato sopra i 65W TDP. Il problema, per me, è che sicuramente Intel trova una situazione più facile perché richiede meno frequenza a parità di potenza rispetto ad AMD, ma per me AMD aveva messo sul tavolo il CMT, unito al SOI perché convinta di sopperire ad una potenza inferiore a core con un aumento del numero totale di core.
Da qualche parte avevo letto che il CMT perderebbe il 20% prestazionale fronte di un 25% di risparmio transistor. Quindi da un X8 CMT si avrebbe avuto un 6,5 core senza CMT. Ebbene da un 45nm SOI con LK, il passaggio a 32nm con ULK e HKMG ha portato 1/2 core in più e non per motivi di frequenza, perché un 8370 arriva a 4,4GHz con 30W TDP in meno rispetto ad un Thuban X6 a - 1GHz...da un 8150 125W a 3,6GHz si è passati a +1GHz di un 8370 con più IPC e probabilmente anche meno TDP... Cacchio... Siamo a quasi il +40% senza toccare l'architettura... E SEMPRE SU UN SILICIO RITENUTO SCARSO. Comunque... Vorrei vedere cosa farebbe Intel sul 28nm Bull GF... Farebbe un i7 X6?, senza CMT e funzionante a 3,2GHz? A me sembra impossibile... Con il silicio GF puoi fare tutte le architetture che vuoi... Ma mai arrivare a determinati consumi/prestazioni.

Ares17
23-05-2015, 12:35
Si però diamo per scontato alcune cose. Il SOS, a parità di bontà PP, dovrebbe permettere frequenze maggiori del Bull, perché ha dal 10 a 20 volte in meno di leakage . Il leakage poi è esponenziale al Vuole applicato che è proporzionale all'aumentare della frequenza. Ora... Abbiamo che il 28nm Bulk di GF ha un Vcore nettamente superiore al Vcore del Bulk Intel... E di qui un TDP nettamente superiore a parità di prestazioni.
Il 32nm SOS era scarso? Beh... Il 28nm Bulk GF lo è ancor più se applicato sopra i 65W TDP. Il problema, per me, è che sicuramente Intel trova una situazione più facile perché richiede meno frequenza a parità di potenza rispetto ad AMD, ma per me AMD aveva messo sul tavolo il CMT, unito al SOI perché convinta di sopperire ad una potenza inferiore a core con un aumento del numero totale di core.
Da qualche parte avevo letto che il CMT perderebbe il 20% prestazionale fronte di un 25% di risparmio transistor. Quindi da un X8 CMT si avrebbe avuto un 6,5 core senza CMT. Ebbene da un 45nm SOI con LK, il passaggio a 32nm con ULK e HKMG ha portato 1/2 core in più e non per motivi di frequenza, perché un 8370 arriva a 4,4GHz con 30W TDP in meno rispetto ad un Thuban X6 a - 1GHz...da un 8150 125W a 3,6GHz si è passati a +1GHz di un 8370 con più IPC e probabilmente anche meno TDP... Cacchio... Siamo a quasi il +40% senza toccare l'architettura... E SEMPRE SU UN SILICIO RITENUTO SCARSO. Comunque... Vorrei vedere cosa farebbe Intel sul 28nm Bull GF... Farebbe un i7 X6?, senza CMT e funzionante a 3,2GHz? A me sembra impossibile... Con il silicio GF puoi fare tutte le architetture che vuoi... Ma mai arrivare a determinati consumi/prestazioni.

Paolo se voi fare il traforo del monte Bianco non ti metti a scavare con paletta e secchiello da spiaggia.
il base a quello che hai operi, certo è che gf ad amd aveva paventato l'uso di frese diamantate e poi si è presentata con scalpelli di duralluminio (non voglio dire di stagno perché non sarebbe veritiero)

paolo.oliva2
23-05-2015, 15:47
Paolo se voi fare il traforo del monte Bianco non ti metti a scavare con paletta e secchiello da spiaggia.
il base a quello che hai operi, certo è che gf ad amd aveva paventato l'uso di frese diamantate e poi si è presentata con scalpelli di duralluminio (non voglio dire di stagno perché non sarebbe veritiero)

Si... Quello che infatti voglio dire è che nel reale non è che se BD girasse a 3GHz tutto diventerebbe rose e fiori, perché aumentare L'IPC significa pur sempre aumentare la parte logica ed equivale aumentare il consumo e quindi il TDP. Di certo magari qualche cosa si guadagnerebbe ma quanto? Il 5%? Se un 5960X ha un +100% di rendimento, direi che sia un buon 80% nel silicio.

Vado un po' OT. Sto spatacando con i cellulari... e ho visto che dai 40nm ai 28nm hanno praticamente raddoppiato la frequenza (1,2 2,5GHz), anche se nell'effettivo non sono raddoppiate le prestazioni. Andando a guardare nel dettaglio, supporrei che hanno esponenziato l livelli di frequenza (P-STATE) da 4 a più di 12 per avere sempre il miglior rapporto Vcore/frequenza in base alla richiesta. Poi ho pensato ad Intel che applica una logica di frequenza in base al consumo istantaneo, e poi ho pensato ad AMD, con 1,385V per 4GHz e 1,42V per il turbo.... Facciamo la somma.... Silicio scadente, architettura che vuole un buon silicio e dolci in fondo, manco sfruttare appieno il potenziale....

°Phenom°
23-05-2015, 16:49
Riguardo ai soc per cell, possiedo da un mesetto l's6 che monta l'Exynos 7420 propietario by samsung prodotto a 14nm da GloFo, ed oltre ad avere un ipc spropositato rispetto i soc attuali, sale anche un botto in oc con vcore bassissimi e scaldando/consumando davvero pochissimo.
Quindi ok che parliamo di un soc, ma GloFo con questo tipo di 14nm ha fatto un lavoro eccellente, che magari si ripeterà (si spera) anche per il pp che userà amd per zen. Insomma forse si sono svegliati finalmente :)

salv9
23-05-2015, 16:55
io ho deciso di lasciare 860k e prendere un fx 6300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

george_p
23-05-2015, 22:45
Si... Quello che infatti voglio dire è che nel reale non è che se BD girasse a 3GHz tutto diventerebbe rose e fiori, perché aumentare L'IPC significa pur sempre aumentare la parte logica ed equivale aumentare il consumo e quindi il TDP. Di certo magari qualche cosa si guadagnerebbe ma quanto? Il 5%? Se un 5960X ha un +100% di rendimento, direi che sia un buon 80% nel silicio.


Penso che questo vada ancora a rafforzare il concetto che il cmt concepito da amd, ma in realtà, diciamolo, concepito da Meyer sia mal progettato sotto tanti punti di vista.
Il cmt doveva far contenere i consumi mentre al lato pratico è il contrario e non dovuto al SOLO quasi pessimo silicio di glofo.
Quindi anche col bulk non ha migliorato chissà quanto. intel dalla sua ha in modo completamente opposto un ottima architettura e silicio... beh almeno fino al 22 nm.

E col 28 nm bulk di glofo amd ci ha messo pure del suo (denaro) per renderlo migliore possibile, senza questo che cosa ne usciva fuori?!? Meglio non saperlo e preferisco proprio smettere di parlarne và :doh: ...

paolo.oliva2
24-05-2015, 10:55
Penso che questo vada ancora a rafforzare il concetto che il cmt concepito da amd, ma in realtà, diciamolo, concepito da Meyer sia mal progettato sotto tanti punti di vista.
Il cmt doveva far contenere i consumi mentre al lato pratico è il contrario e non dovuto al SOLO quasi pessimo silicio di glofo.
Quindi anche col bulk non ha migliorato chissà quanto. intel dalla sua ha in modo completamente opposto un ottima architettura e silicio... beh almeno fino al 22 nm.

E col 28 nm bulk di glofo amd ci ha messo pure del suo (denaro) per renderlo migliore possibile, senza questo che cosa ne usciva fuori?!? Meglio non saperlo e preferisco proprio smettere di parlarne và :doh: ...
Il problema è che oggi il silicio conta un totale.
Se confrontiamo i passi di Intel desktop, abbiamo un X4 sul 45nm, un X6 sul 32nm ed un X8 sul 22nm.
Nella stessa quantità di tempo, AMD AMD è passata da un X6 ad un X8.
Togliendo qualsiasi incremento architetturale, Intel ha praticamente raddoppiato la potenza a die con lo stesso TDP, AMD diciamo 1/5.
Quindi che abbiamo? Intel +100% ed AMD +20%.
Se da questi valori estrapolassimo un teorico procio, a guadagni invertiti, AMD avrebbe un X12 (Thuban X6 e +100% di guadagno), Intel sarebbe su un X5.
Mi pare ovvio che un procio X5 qualsiasi architettura possa avere, non potrà mai offrire una potenza a die quanto 12 core Phenom II.

Inoltre quello che mi fa riflettere, è che se il prb fosse stato il CMT/architettura, e non il silicio, considerando che la strategia di AMD negli ultimi anni è stata quella di abbassare il TDP, non sarebbe stato interessante trasportare un Thuban sul 32nm? In fin dei conti Llano è stato già realizzato... Appunto questo, Llano nella parte X86 ha perso rispetto al 45nm e cosa avrebbe fatto un Thuban?

Il 32nm SOI sembra avere un totale di leakage (riferendomi ai test di un 8350 disabilitando i moduli, dove serve +0,025V a modulo alla stessa frequenza, cioè 1,525V come X2 per 5,2GHz, 1,55V come X4, 1,575V come X6 e 1,6V come X8, tra l'altro RS come X2 e forse X4 e non con più core)... e questo potrebbe forse spiegare il perché BD renderebbe meglio del Phenom II (confronto Llano Trinity), appunto perché il CMT, con la condivisione delle parti dei core, ridurrebbe il numero dei transistor e quindi del leakage, senza entrare nel merito IPC e frequenze BD.

george_p
24-05-2015, 12:02
Se ne è parlato a iosa Paolo.
Inizialmente si diceva che l'architettura phenom fosse arrivata al limite, forse è vero ma di sicuro Meyer che voleva portare la sua architettura su silicio da anni e come ceo ci è riuscito alla fine ha anche fatto investire ingenti somme di denaro all'azienda per cui se pure il phenom avesse ancora avuto molto da dire come cpu non "interessava" più a nessun dirigente amd.

Se una azienda investe (molti) soldi su un chip e il ceo stesso ne è addirittura il creatore (per me una sorta di conflitto di interessi) difficilmente ne spenderà per una diversa che oltrettutto è anche "vecchia"... anche se quest'ultima è migliore.

Il cmt progettato da M. è senza dubbio un fail prima di tutto perché ne ha ridotto l'ipc del 30% rispetto alla precedente architettura e poi perché non aveva tutti i vantaggi sbandierati a tutto il globo rispetto a consumi e potenza.
Non solo, tra i tanti vantaggi questo chip modulare doveva permettere una crescita del die a moduli grazie al poco spazio occupato da questi con conseguente risparmio di consumi in proporzione... ricordo se ne parlava spesso... invece, 4 moduli sono usciti e 4 moduli son rimasti.
Si certo, il silicio conta ma anche fino a un certo punto quando l'architettura è ben progettata per avere tutti questi vantaggi.
Quindi No Silicio ...No Parti... e infatti rimani fermo.

Hanno sbagliato pure i calcoli con le pipeline, quel numero doveva essere l'ideale per avere un ottimo rapporto consumi prestazioni relativamente anche alla frequenza.

Dopo 4 anni pur con un silicio diverso non hanno migliorato le cose, ...mettere mano su una architettura (e ricordiamoci che fatto fuori M. è subentrato quasi a ruota K.) fatta in un certo modo non può far miracoli a meno di stravolgerne tutta l'architettura stessa.
Perlomeno questa non permetteva di certo flessibilità e miglioramenti senza silicio eccellente.

paolo.oliva2
24-05-2015, 15:57
Se ne è parlato a iosa Paolo.
Inizialmente si diceva che l'architettura phenom fosse arrivata al limite, forse è vero ma di sicuro Meyer che voleva portare la sua architettura su silicio da anni e come ceo ci è riuscito alla fine ha anche fatto investire ingenti somme di denaro all'azienda per cui se pure il phenom avesse ancora avuto molto da dire come cpu non "interessava" più a nessun dirigente amd.

Se una azienda investe (molti) soldi su un chip e il ceo stesso ne è addirittura il creatore (per me una sorta di conflitto di interessi) difficilmente ne spenderà per una diversa che oltrettutto è anche "vecchia"... anche se quest'ultima è miglllle.

Il cmt progettato da M. è senza dubbio un fail prima di tutto perché ne ha ridotto l'ipc del 30% rispetto alla precedente architettura e poi perché non aveva tutti i vantaggi sbandierati a tutto il globo rispetto a consumi e potenza.
Non solo, tra i tanti vantaggi questo chip modulare doveva permettere una crescita del die a moduli grazie al poco spazio occupato da questi con conseguente risparmio di consumi in proporzione... ricordo se ne parlava spesso... invece, 4 moduli sono usciti e 4 moduli son rimasti.
Si certo, il silicio conta ma anche fino a un certo punto quando l'architettura è ben progettata per avere tutti questi vantaggi.
Quindi No Silicio ...No Parti... e infatti rimani fermo.

Hanno sbagliato pure i calcoli con le pipeline, quel numero doveva essere l'ideale per avere un ottimo rapporto consumi prestazioni relativamente anche alla frequenza.

Dopo 4 anni pur con un silicio diverso non hanno migliorato le cose, ...mettere mano su una architettura (e ricordiamoci che fatto fuori M. è subentrato quasi a ruota K.) fatta in un certo modo non può far miracoli a meno di stravolgerne tutta l'architettura stessa.
Perlomeno questa non permetteva di certo flessibilità e miglioramenti senza silicio eccellente.
Sevne sarà parlato anche a iosa, però si continua sempre a parlare solamente di IPC scordandosi che il vero rapporto è IPC x frequenza e se come rapporti tu BD ha un 30% in meno di IPC, è anche vero che ha un 30% in più di frequenza nonostante il silicio non ne permetta altri 500MHz. Basta pensare che un Thuban ha il suo limite architetturale a liquido sui 4,5GHz, mentre un 8370 li passa senza superare il TDP nominale.

Il rapporto pipeline non è di derivazione AMD ma bensì di studi IBM, poi è chiaro che tutto salta se il SILICIO (e siamo sempre li) scombussola le cose. Cioè è esattissimo dire, per esempio, che un motore diesel consuma meno di un benzina... Ma se poi prendi un 10000 diesel non turbo e lo confronti co un 250 a benzina, tutto cambia.

Onestamente Stramroller è una evoluzione di Piledriver, quindi non mi pare che AMD non abbia fatto nulla, ma il max concesso dal silicio... Non mi pare che sul 28nm GF K possa ottenere chissà cosa.

Il centro del discorso è che il futuro di AMD sarà Zen, sul quale per il momento è tutta da vedere se sarà un'evoluzione di BD o tutta un'altra minestra... e secondo me questo sarà il punto che chiarirà definitivamente quanto ha influito il silicio. Comunque è da notare che Kaveri, pur sempre CMT e pur sempre BD, nel range TDP permesso dal silicio, è tutt'altro che un fail... quindi fin dove il silicio permette, CMT/BD è competitivo, quindi cosa influisce nelle alte potenze se non il silicio?

george_p
24-05-2015, 17:25
Sevne sarà parlato anche a iosa, però si continua sempre a parlare solamente di IPC scordandosi che il vero rapporto è IPC x frequenza e se come rapporti tu BD ha un 30% in meno di IPC, è anche vero che ha un 30% in più di frequenza nonostante il silicio non ne permetta altri 500MHz. Basta pensare che un Thuban ha il suo limite architetturale a liquido sui 4,5GHz, mentre un 8370 li passa senza superare il TDP nominale.

Il rapporto pipeline non è di derivazione AMD ma bensì di studi IBM, poi è chiaro che tutto salta se il SILICIO (e siamo sempre li) scombussola le cose. Cioè è esattissimo dire, per esempio, che un motore diesel consuma meno di un benzina... Ma se poi prendi un 10000 diesel non turbo e lo confronti co un 250 a benzina, tutto cambia.

Onestamente Stramroller è una evoluzione di Piledriver, quindi non mi pare che AMD non abbia fatto nulla, ma il max concesso dal silicio... Non mi pare che sul 28nm GF K possa ottenere chissà cosa.

Il centro del discorso è che il futuro di AMD sarà Zen, sul quale per il momento è tutta da vedere se sarà un'evoluzione di BD o tutta un'altra minestra... e secondo me questo sarà il punto che chiarirà definitivamente quanto ha influito il silicio. Comunque è da notare che Kaveri, pur sempre CMT e pur sempre BD, nel range TDP permesso dal silicio, è tutt'altro che un fail... quindi fin dove il silicio permette, CMT/BD è competitivo, quindi cosa influisce nelle alte potenze se non il silicio?

Tutto ciò non cambia il fatto che amd stessa è tornata sui suoi passi scartando completamente l'approccio cmt.
Personalmente continuo a ribadire che quel cmt è nato male. Poco competitivo e con evoluzioni strettamente dipendenti dal solo silicio, male visto che avendo avuto scarsi silici l'architettura non è cresciuta come avrebbe dovuto/potuto. Tutto qua semplicemente.

In attesa di Zen che BD è ormai passato.

shellx
24-05-2015, 18:33
@xpaolo: no ma con tutto il rispetto nei tuoi confronti, poi c'è una cosa che ti fa spesso andare in loop ridondante. La regola che in ogni scenario informatico:
+core's = +potenza è una regola prettamente tua personale paolo, non è una regola ne informatica ne tantomeno elettronica. E' bene che questo sia chiaro, anche se penso che il thread ne è al corrente, ma in merito ai tuoi post non ho capito se lo è pure a te. Ti assicuro che due core's fatti bene (e per fatti bene intendo in totos, sia architetturalmente che nel silicio) possono fare letteralmente il culo a 12 core's fatti meno bene o addirittura male. Questo sia in ambito x86 che in altri tipi di architetture (arm, mips ecc) e tutto cio che prevede concetti architetturali (cisc, risc e compagnia cantante). Molto probabilmente forse questo è lo scenario degli ultimi 4 anni amd vs intel ? Ci hai pensato a sta cosa ? Ma secondo me non se sei convinto, sta cosa qui che amd non ti ha tirato fuori l'X12 ti è rimasta proprio intoppata in gola eh ? ;) A costo che sarebbe andato come un 80386 DX del 1992, ma per te sarebbe stato il top in cmt solo perchè il task manager ti avrebbe rilevato i 12 cluster's che fluttuavano a suon di grafico oscillante ;)

Il centro del discorso è che il futuro di AMD sarà Zen, sul quale per il momento è tutta da vedere se sarà un'evoluzione di BD o tutta un'altra minestra...

tutta un'altra minestra... fidati ;)

davo30
24-05-2015, 18:39
Io invece penso che l'architettura BD avrebbe potuto dire la sua. La sua prima incarnazione BD, sicuramente è uscita male, aveva moltissimi problemi legati sia all'architettura, sia al silicio. Gia PD, pur rimanendo sullo stesso silicio, ha portato, solo architetturalmente, un buon salto di un 10 se non 15% in molti scenari. Purtroppo non sappiamo cosa sarebbero potuti essere gli FX SR ed EX, poichè GF non ha fornito un PP adeguato per produrli.
Secondo me, con un (28/22/20?) SOI non eccelso, le 2 evoluzioni di PD avrebbero potuto dire la loro.
Sta di fatto che AMD, all'attuale, non puo basare la sua sopravvivenza su una fonderia incapace, che da un momento all'altro taglia e rimanda, e non ha roadmap precise sui PP che sviluppa (ad oggi, se ZEN fosse GF, su quale pp verrebbe prodotto? i 14nm LP per soc da smartphone?)
Il problema è ZEN. Partendo dal presupposto che MAI potra avere dei PP a livello di Intel (pero si spera allo stesso tempo non PP a caso o penosi), secondo me deve sviluppare l'architettura in modo che sia il meno dipendente possibile dal silicio, per quanto possibile.
Secondariamente mettere ben in chiaro, pena il proprio fallimento, i propri piani con GF, ed avere assicurata quantomeno una roadmap sui PP che le verranno proposti, in modo da non ritrovarsi scherzi del tipo i 28nm Bulk.

Vi lascio con questa chicca
http://s28.postimg.org/pixil600t/lkzg0.jpg

shellx
24-05-2015, 18:53
Io invece penso che l'architettura BD avrebbe potuto dire la sua. La sua prima incarnazione BD, sicuramente è uscita male, aveva moltissimi problemi legati sia all'architettura, sia al silicio. Gia PD, pur rimanendo sullo stesso silicio, ha portato, solo architetturalmente, un buon salto di un 10 se non 15% in molti scenari. Purtroppo non sappiamo cosa sarebbero potuti essere gli FX SR ed EX, poichè GF non ha fornito un PP adeguato per produrli.
Secondo me, con un (28/22/20?) SOI non eccelso, le 2 evoluzioni di PD avrebbero potuto dire la loro.
Sta di fatto che AMD, all'attuale, non puo basare la sua sopravvivenza su una fonderia incapace, che da un momento all'altro taglia e rimanda, e non ha roadmap precise sui PP che sviluppa (ad oggi, se ZEN fosse GF, su quale pp verrebbe prodotto? i 14nm LP per soc da smartphone?)
cut...

Ma si d'accordo, ma io ero uno dei primi che ha sempre sostenuto che per l'80% la causa flop di BD è il silicio (specie nella prima incarnazione Zambesi). Ma il mio discorso precedente fatto a Paolo era riferito a tutt'altra cosa.
Tuttavia tornando al discorso amd e bd, la colpa non è del solo silicio, c'è un 20% che va attribuito ad altro...fate voi a cosa ;)

ZEN...cut...
secondo me deve sviluppare l'architettura in modo che sia il meno dipendente possibile dal silicio, per quanto possibile

Nsomma, il punto è che anche Zen (come tutte le architetture di chip esistenti passate, presenti e future) sarà un successo se sarà sviluppato architetturalmente BENE in un BUON silicio. Tutto il resto delle chiacchiere riguardanti che SOLO GoFo è il cattivo della situazione, servono solo ad alcuni per difendere qualcosa che si avrebbe voluto fosse stata diversa. Ma non è questa la realtà di come sono andate davvero le cose.

salv9
24-05-2015, 18:55
ragazzi a quanto overcloccato fx6300?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

george_p
24-05-2015, 21:04
Io invece penso che l'architettura BD avrebbe potuto dire la sua. La sua prima incarnazione BD, sicuramente è uscita male, aveva moltissimi problemi legati sia all'architettura, sia al silicio.

Proprio per questo scrivo che il cmt di amd è stato progettato in modo poco accorto... se hai soli problemi di silicio ti salvi col tuo 50% di architettura. Invece no, perché questo cmt doveva essere migliore di un quadcore + HT intel con i suoi quattro moduli e non pareggiare.
Consumi e vcore?

Che margine di miglioramento e potenziamento hai a parità di silicio con una nuova architettura a partire dalla sua base?
Ecco, con BD il miglioramento è durato appena due anni per gli FX e tre se aggiungiamo l'apu kaveri che è finita sul bulk.
E in quattro anni amd si trascina una architettura con margini di miglioramento pari a quasi zero.

Per chiarire ciò che intendo uso gli fx 9xxx ...hanno "migliorato" (è più corretto scrivere "aumentato") le prestazioni di PD a quale costo?

FazzoMetal
25-05-2015, 00:24
Premettendo che non credo che Bulldozer e derivati siano un fallimento completo, a mio parere AMD ha fatto delle scelte sbagliete partendo da previsioni che sono state poi disattese dalle fonderie.

Se si vuole raggiungere un certo target di prestazioni, ad es 100, lo si può raggiungere con varie combinazioni di frequenza ed IPC, ad esempio

-IPC 100 e frequenza pari a 1
-IPC 50 e frequenza pari a 2

A parità di silicio la soluzione che consuma meno sarebbe la prima, con IPC=100 e frequenza=1.
I consumi di un processore CMOS sono legati, trascurando le correnti di leakage, al numero di commutazioni dei suoi transistor e pertanto i consumi crescono linearmente con la frequenza e col numero di transistor.
Dimezzare l'IPC significa avere la metà dei transistor (passatemi l'approssimazione), raddoppiare la frequenza significa far commutare il doppio ogni transistor: le due soluzioni di esempio che ho riportato prima, quindi, avrebbero lo stesso numero di commutazioni nell'unità di tempo. Bisogna però considerare che la prima soluzione, avendo una frequenza minore, può lavorare con un Vcore più basso e quindi consumare meno a parità di prestazioni. Questo porta a 2 conclusioni:

-in generale, fissato un silicio e fissato un target di performance, conviene spingere il più possibile sull'IPC (trascurando in prima approssimazione le correnti di leakage) e tenere bassa la frequenza il più possibile

-parlando in particolare del caso AMD sicuramente la casa di Sunnyvale contava molto sul 32nm SOI e sulle sue evoluzioni che, almeno inizialmente, si pensava avrebbero portare benefici rispetto al processo bulk permettendo di battere un silicio bulk a parità di nm

george_p
25-05-2015, 07:53
In passato ho scritto che il cmt è valido e lo penso tuttora.

Ma dopo questi ultimi 4 o 5 anni di BD oggi ho molto più ben chiaro rispetto all'inizio che il cmt di amd sia stato male implementato nell'architettura.

Esempio pratico:

Ho il phenom II su silicio 45 nm soi che mi da 100 come consumi e 100 come prestazioni.

Voglio costruire una nuova architettura.
Visto che la nuova cpu mi costa milioni per progettarla su carta e portarla su silicio per avere il massimo guadagno da questo investimento posso solo fare in modo che questa abbia una elevata durata nel tempo data da una capacità di evoluzione della stessa con miglioramenti abbastanza significativi della sua base architetturale.
Quindi faccio in modo che a parità di silicio della vecchia cpu, quindi su 45 nm soi ottenga con la nuova cpu maggiori prestazioni e/o minori consumi rispetto alla vecchia.

Nel reale BD su un silicio minore del 45 nm soi ha consumi maggiori a 100 e prestazioni inferiori a 100 pari, queste ultime, ad almeno il -30%.

Con tutte le loro premesse/promesse che "è meglio un octacore reale che un octacore formato da 4 core reali + 4 core fittizi", cosa che non sono riusciti non solo a ottenere in superamento ma a malapena in pareggio.

E' scontato che una architettura così nata sia già limitata e soggetta a infime possibilità di evoluzione. ovvio all'inizio non lo si pensava ma poi è subentrato anche il silicio di glofo e si attribuiva quasi esclusivamente ad esso/essa la mancata riuscita del prodotto.

AceGranger
25-05-2015, 09:14
Il problema è che oggi il silicio conta un totale.
Se confrontiamo i passi di Intel desktop, abbiamo un X4 sul 45nm, un X6 sul 32nm ed un X8 sul 22nm.
Nella stessa quantità di tempo, AMD AMD è passata da un X6 ad un X8.


i passi reali di Intel sono questi:

45nm Nahalem X4
32nm Westmere X6
32nm Sandy Bridge X8
22nm Ivy Bridge X12
22nm Haswell X18

AMD è passata da

45nm X12
32nm X16

che poi nel mercato Desktop Intel dia gli aggiornamenti con il contagocce è un'altra storia, visto che a quest'ora nel mercato desktop avremmo potuto avere tranquillamente i 10 core, se non addirittura i 12...


Ma si d'accordo, ma io ero uno dei primi che ha sempre sostenuto che per l'80% la causa flop di BD è il silicio (specie nella prima incarnazione Zambesi). Ma il mio discorso precedente fatto a Paolo era riferito a tutt'altra cosa.
Tuttavia tornando al discorso amd e bd, la colpa non è del solo silicio, c'è un 20% che va attribuito ad altro...fate voi a cosa


A esser buoni farei un buon 50-50... 20% alla sola architettura mi sembra alquanto riduttivo.

Anche mandando la CPU in OC alla frequenza con la quale sarebbe dovuta uscire, fregandocene totalmente dei consumi, non va comunque quello sbandierato, continuando a stare li con i 4 core Intel...

Voglio dire, basta guardare anche il numero di transistor dove AMD con 1,2 Miliardi di transistor non stava/sta dietro a una CPU da 995 Milioni che pero integra pure una GPU e il controller PCI-EX...

che poi il silicio abbia aggravato ulteriormente la situazione non c'è dubbio, ma dai, l'architettura è stata palesemente un obrobrio.

paolo.oliva2
25-05-2015, 09:28
@xpaolo: no ma con tutto il rispetto nei tuoi confronti, poi c'è una cosa che ti fa spesso andare in loop ridondante. La regola che in ogni scenario informatico:
+core's = +potenza è una regola prettamente tua personale paolo, non è una regola ne informatica ne tantomeno elettronica. E' bene che questo sia chiaro, anche se penso che il thread ne è al corrente, ma in merito ai tuoi post non ho capito se lo è pure a te. Ti assicuro che due core's fatti bene (e per fatti bene intendo in totos, sia architetturalmente che nel silicio) possono fare letteralmente il culo a 12 core's fatti meno bene o addirittura male. Questo sia in ambito x86 che in altri tipi di architetture (arm, mips ecc) e tutto cio che prevede concetti architetturali (cisc, risc e compagnia cantante). Molto probabilmente forse questo è lo scenario degli ultimi 4 anni amd vs intel ? Ci hai pensato a sta cosa ? Ma secondo me non se sei convinto, sta cosa qui che amd non ti ha tirato fuori l'X12 ti è rimasta proprio intoppata in gola eh ? ;) A costo che sarebbe andato come un 80386 DX del 1992, ma per te sarebbe stato il top in cmt solo perchè il task manager ti avrebbe rilevato i 12 cluster's che fluttuavano a suon di grafico oscillante ;)



tutta un'altra minestra... fidati ;)
Bisogna fare un distinguo, perché altrimenti quello che penso è interpretato come bandiera.
Io odio 2 cose con il PC. La prima è quella che il PC non ti risponde immediatamente ed idem di caricare altro se il PV è carico.
Il limite tra le 2 cose è quanta potenzavmassima vuoi nel singolo TH e quanti TH vuoi. Ma se tu puoi fare 3 cose contemporaneamente, tu puoi lavorare al PC, non come una veloce e ti tratti aspettando che si libera.
Nulla in contrario che Intel non lo possa fare con gli X4 + HT, ma non con gli X2., nonostante l'IPC superiore. Preferisco un X8 AMD non perché regge più carico, perché comunque ti puoi adattare al procio, ma per prezzo/prestazioni.
Io non obbiettò assolutamente al concetto che più IPC (o meglio più potenza a core) non sia meglio, ma dipende da quello che fai. Dove conta la potenza a core è una cosa, ma dove non è importante o dove altro è più importante, lo scenario cambia.
È innegabile che se AMD avesse avuto un silicio migliore, il top di gamma avrebbe avuto una potenza superiore.
Questo discorso sull'IPC per me è molto montato... In primis perché si parla di Piledriver senza valutare che già Steamroller ne avrebbe il 10% in più e probabilmente almeno il 20% con il successore, inoltre bisognerebbe anche confrontare i rispettivi top di gamma, perché se prendiamo un i3 vs un 6300 o un i5 senza HT vs un 8370 non ne vedo di guadagni. Poi è chiarissimo che un 5960x se lo pappa un 9590...
Ma io dovessi spendere i soldi per il top X4 Intel, mi dispiace, vado sul socket 2011 o mi tengo il mio FX.

Quello che mi contraria, e mi cascassero le @@ se mento), è essere additato come fanboy AMD se la penso così, e se poi fossi l'unico che la pensa così, io ragiono con la mia testa... E so de coccio.

Sul numero di transistor, sono uno dei primi che l'ha detto... Ma non puoi fare confronti su 2 architetture che da una parte c'è stato un affinamento di 10 anni e dall'altro un'assenza di silicio che ha zoppato qualsiasi sviluppo.

Ares17
25-05-2015, 09:55
Sul numero di transistor, sono uno dei primi che l'ha detto... Ma non puoi fare confronti su 2 architetture che da una parte c'è stato un affinamento di 10 anni e dall'altro un'assenza di silicio che ha zoppato qualsiasi sviluppo.
Paolo ti ostini ad imputare tutta la colpa al silicio:
se il progetto originario a moduli avesse considerato in principio maggiore ipc a freq più basse con sviluppi possibili sviluppi futuri di innalzare le frequenze con silicio migliore man mano che se ne avevano le possibilità (anche penalizzando leggermente l'ipc per salire di frequenza) Bd sarebbe durato 10 anni a furia di sviluppi futuri.
Purtroppo l'accoppiata presunta ipc-freq è stata cannata e di brutto, forse prevedevano 4,6-5,0 GHz di ingresso con max 5,6 GHz di freq finale e aumenti sostanziali di moduli con piccole migliorie di ipc ad ogni step, ma la frequenza di ingresso realisticamente avrebbe dovuto essere 3,2 GHz sul top con sviluppi fino a max 4 GHz.

davo30
25-05-2015, 10:35
i passi reali di Intel sono questi:

45nm Nahalem X4
32nm Westmere X6
32nm Sandy Bridge X8
22nm Ivy Bridge X12
22nm Haswell X18

AMD è passata da

45nm X12
32nm X16

che poi nel mercato Desktop Intel dia gli aggiornamenti con il contagocce è un'altra storia, visto che a quest'ora nel mercato desktop avremmo potuto avere tranquillamente i 10 core, se non addirittura i 12...



A esser buoni farei un buon 50-50... 20% alla sola architettura mi sembra alquanto riduttivo.

Anche mandando la CPU in OC alla frequenza con la quale sarebbe dovuta uscire, fregandocene totalmente dei consumi, non va comunque quello sbandierato, continuando a stare li con i 4 core Intel...

Voglio dire, basta guardare anche il numero di transistor dove AMD con 1,2 Miliardi di transistor non stava/sta dietro a una CPU da 995 Milioni che pero integra pure una GPU e il controller PCI-EX...

che poi il silicio abbia aggravato ulteriormente la situazione non c'è dubbio, ma dai, l'architettura è stata palesemente un obrobrio.

È vero, pero purtroppo non sappiamo fino a che punto avrebbe potuto avere miglioramenti. In fondo noi abbiamo visto "meta" degli Fx, e non siamo riusciti a vedere le ultime due evoluzioni SR ed EX

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

AceGranger
25-05-2015, 13:25
È vero, pero purtroppo non sappiamo fino a che punto avrebbe potuto avere miglioramenti. In fondo noi abbiamo visto "meta" degli Fx, e non siamo riusciti a vedere le ultime due evoluzioni SR ed EX

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Intel nelle ultime architetture ha guadagnato un 6-7%, anche ipotizzando per AMD un guadagno del 15% ad ogni generazione ( che è bello alto ), non sarebbe arrivata da nessuna parte comunque visto il livello talmente basso dal quale è partita...

paolo.oliva2
25-05-2015, 14:19
i passi reali di Intel sono questi:

45nm Nahalem X4
32nm Westmere X6
32nm Sandy Bridge X8
22nm Ivy Bridge X12
22nm Haswell X18

AMD è passata da

45nm X12
32nm X16

che poi nel mercato Desktop Intel dia gli aggiornamenti con il contagocce è un'altra storia, visto che a quest'ora nel mercato desktop avremmo potuto avere tranquillamente i 10 core, se non addirittura i 12...



A esser buoni farei un buon 50-50... 20% alla sola architettura mi sembra alquanto riduttivo.

Anche mandando la CPU in OC alla frequenza con la quale sarebbe dovuta uscire, fregandocene totalmente dei consumi, non va comunque quello sbandierato, continuando a stare li con i 4 core Intel...

Voglio dire, basta guardare anche il numero di transistor dove AMD con 1,2 Miliardi di transistor non stava/sta dietro a una CPU da 995 Milioni che pero integra pure una GPU e il controller PCI-EX...

che poi il silicio abbia aggravato ulteriormente la situazione non c'è dubbio, ma dai, l'architettura è stata palesemente un obrobrio.

Io parlavo di proci desktop, cioè a frequenze almeno di 3GHz, purché altrimenti non c'è un metro... A 500MHz se ne possono anche avete 64 di core.
Quando uscì l'i920, non mi sembra che avesse chissà quali consumi in meno e nemmeno strapotenze in più, se non ricordo male.
Comunque io misi nel cassetto il Thuban già a favore dell'8150... Anche se il 99% dei benché dava dietro BD (ma gli stessi benché ora danno la situazione opposta).
Se andiamo nello stretto, non sto dicendo di certo che preferirei un 8370 ad un 5960x, come idem ad un 5930, come potrei fare altri tanti paragoni. La scelta del prodotto non si limita ad una cosa sola ma ad una rosa di cose, come del resto il procio risulta riuscito quando architettura + silicio ottengono il massimo e non si azzoppano a vicenda. Uno può avere tutti i giudizi che vuole sull'architettura BD, ma imputare l'assenza di un modello top al CMT o lunghezza delle pipeline perche AMD non ha un 5960X, significherebbe dare per scontato che sul 32nm SOI o sul 28nm BUlk l'architettura Intel garantirebbe le stesse identiche prestazioni. Probabilmente potrebbe (FORSE) ottenere IPC simili, ma non più che con un X2.
Il numero dei core sono io che lo stravaluto? Oddio... Se ormai si acquista un cell X4 almeno, non capisco chi ancora difende gli X2.
Comunque dai... Io ho fatto un discorso soggettivo, e ne sono più che convinto, e senza discorsi di bandiera.

AceGranger
25-05-2015, 14:48
Io parlavo di proci desktop, cioè a frequenze almeno di 3GHz, purché altrimenti non c'è un metro... A 500MHz se ne possono anche avete 64 di core.

non ha senso prendere le CPU Desktop come "metro" per vedere i passi di Intel quando è li che non fa uscire CPU per non farsi concorrenza da sola... se vuoi vedere i passi reali li vedi con le CPU Per server.

potevamo tranquillamente avere questo lato desktop, E5-2687W v3 10 core a 3,1 GHz a 160 W, e probabilmente pure di piu visto che il 12 core a 2,6 GHz è a 135 Watt;


Quando uscì l'i920, non mi sembra che avesse chissà quali consumi in meno e nemmeno strapotenze in più, se non ricordo male.


tralasciando che era la CPU entry lvl della piattaforma a 2.66 Ghz... insieme uscirono il 940 a 2.80 GHz e il 965E a 3.20 GHz, e il 920 andava piu della "vecchia" CPU Extreme.

direi che ti ricordi male, visto che uscirono a novembre 2008 e a Gennaio 2009 uscirono le nuove CPU AMD e la situazione era questa


http://images.anandtech.com/graphs/amdphenomii_010709132536/17974.png

http://www.anandtech.com/show/2702/15


Uno può avere tutti i giudizi che vuole sull'architettura BD, ma imputare l'assenza di un modello top al CMT o lunghezza delle pipeline perche AMD non ha un 5960X, significherebbe dare per scontato che sul 32nm SOI o sul 28nm BUlk l'architettura Intel garantirebbe le stesse identiche prestazioni.


le scuse del silicio valgono fino a un certo punto, la CPU non va nemmeno in OC, punto, c'è poco da stare li a parlare del silicio; ha solo aggravato una situazione che era gia tragica di suo.

shellx
26-05-2015, 13:52
Bisogna fare un distinguo, perché altrimenti quello che penso è interpretato come bandiera.
Io odio 2 cose con il PC. La prima è quella che il PC non ti risponde immediatamente ed idem di caricare altro se il PV è carico.
Il limite tra le 2 cose è quanta potenzavmassima vuoi nel singolo TH e quanti TH vuoi. Ma se tu puoi fare 3 cose contemporaneamente, tu puoi lavorare al PC, non come una veloce e ti tratti aspettando che si libera.
Nulla in contrario che Intel non lo possa fare con gli X4 + HT, ma non con gli X2., nonostante l'IPC superiore. Preferisco un X8 AMD non perché regge più carico, perché comunque ti puoi adattare al procio, ma per prezzo/prestazioni.
Io non obbiettò assolutamente al concetto che più IPC (o meglio più potenza a core) non sia meglio, ma dipende da quello che fai. Dove conta la potenza a core è una cosa, ma dove non è importante o dove altro è più importante, lo scenario cambia.

Ecco, ottima affermazione, e allora a questo ti domando:
gestisci per caso una farm ?
No perchè praticamente tu hai bisogno di una cpu server per casa ? Perchè il tipo di utilizzo che stai difendendo è quello analogo a scenari di elaborazione server, e no server hpc, ma proprio server datacenter (bigdata). Per intenderci quelli che usano le farm che distribuiscono hosting, server dedicati, vps, vds.
Effettivamente gli FX sono degli Opteron a tutti gli effetti. Intendo dire come si comportano, perchè poi tutte le cpu desktop provengono da quelle server. Ma gli FX sono molto piu simili agli Opteron di quanto le cpu intel desktop lo siano verso gli Xeon.

Quello che mi contraria, e mi cascassero le @@ se mento), è essere additato come fanboy AMD se la penso così, e se poi fossi l'unico che la pensa così, io ragiono con la mia testa... E so de coccio.

No no no, io non ti etichetto come nessun fanboy, anche perchè sai bene che anchio sono simpatizzante amd. Ma il fatto di preferire delle robe non significa negare le evidenze che ci girano intorno. Ed io ho sempre preferito le brutte verità che le belle bugie. Almeno sono cosciente della piega che assumono le cose. Poi il fatto che tu ragioni con la tua testa, è giusto che sia cosi anche questo. Non sto dicendo che devi pensarla come me. Però il mio intervento di prima era solo per chiarire che non in tutti gli scenari informatici piu core's significa più potenza, (ti ho gia dato i dettagli nel post di prima) se tu pensi questo sei libero di farlo, ma se cerchi di farlo pensare ad altri sul thread sbagli, perchè affermare questo è dire il falso dal punto di vista informatico/elettronico. Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole. Anchio ho un amico che moltiplica le frequenze per i core's della cpu e fa della sua potenza il valore del totale del rapporto, ho cercato infinite volte di fargli capire che non funziona cosi, ma lui si ostina a sostenere sta cazzata informatica, ed io gli e lo lascio pensare. ;)

Sul numero di transistor, sono uno dei primi che l'ha detto... Ma non puoi fare confronti su 2 architetture che da una parte c'è stato un affinamento di 10 anni e dall'altro un'assenza di silicio che ha zoppato qualsiasi sviluppo.

Non è solo il silicio ad aver azzoppato tutto l'ambaradan. Però anche in questo caso come prima sei libero tu di pensarlo, come io di pensare la mia versione. Poi la verità esiste e sicuramente è una delle due ;)

AceGranger
26-05-2015, 14:44
Ecco, ottima affermazione, e allora a questo ti domando:
gestisci per caso una farm ?
No perchè praticamente tu hai bisogno di una cpu server per casa ? Perchè il tipo di utilizzo che stai difendendo è quello analogo a scenari di elaborazione server, e no server hpc, ma proprio server datacenter (bigdata). Per intenderci quelli che usano le farm che distribuiscono hosting, server dedicati, vps, vds.
Effettivamente gli FX sono degli Opteron a tutti gli effetti. Intendo dire come si comportano, perchè poi tutte le cpu desktop provengono da quelle server. Ma gli FX sono molto piu simili agli Opteron di quanto le cpu intel desktop lo siano verso gli Xeon.


gli i5/i7 sono la copia esatta delle varianti Xeon E3 e E5.

davo30
26-05-2015, 14:49
Intel nelle ultime architetture ha guadagnato un 6-7%, anche ipotizzando per AMD un guadagno del 15% ad ogni generazione ( che è bello alto ), non sarebbe arrivata da nessuna parte comunque visto il livello talmente basso dal quale è partita...

Non penso. Nessuno qui avrebbe preteso un FX EX in grado di rivaleggiare con un i7 5xxx, come penso sia palese che nessuno se lo aspetta da ZEN. Però un FX EX con un buon PP e i dovuti aggiustamenti avrebbe potuto anche arrivare ad avere un IPC simile a un Ivy, mantenendo la vocazione MT in molti casi non troppo indietro a Intel.
E' chiaro pero che, per quanto potesse rimaneggiare l'architettura CMT, senza un silicio decente (e i silici proposti da GF sono tutto fuorchè decenti) non sarebbe andata da nessuna parte. Ed infatti cosi è stato, ovvero gli FX finiti nel cestino per mancanza di processi produttivi.

paolo.oliva2
26-05-2015, 15:16
Ecco, ottima affermazione, e allora a questo ti domando:
gestisci per caso una farm ?
No perchè praticamente tu hai bisogno di una cpu server per casa ? Perchè il tipo di utilizzo che stai difendendo è quello analogo a scenari di elaborazione server, e no server hpc, ma proprio server datacenter (bigdata). Per intenderci quelli che usano le farm che distribuiscono hosting, server dedicati, vps, vds.
Effettivamente gli FX sono degli Opteron a tutti gli effetti. Intendo dire come si comportano, perchè poi tutte le cpu desktop provengono da quelle server. Ma gli FX sono molto piu simili agli Opteron di quanto le cpu intel desktop lo siano verso gli Xeon.



No no no, io non ti etichetto come nessun fanboy, anche perchè sai bene che anchio sono simpatizzante amd. Ma il fatto di preferire delle robe non significa negare le evidenze che ci girano intorno. Ed io ho sempre preferito le brutte verità che le belle bugie. Almeno sono cosciente della piega che assumono le cose. Poi il fatto che tu ragioni con la tua testa, è giusto che sia cosi anche questo. Non sto dicendo che devi pensarla come me. Però il mio intervento di prima era solo per chiarire che non in tutti gli scenari informatici piu core's significa più potenza, (ti ho gia dato i dettagli nel post di prima) se tu pensi questo sei libero di farlo, ma se cerchi di farlo pensare ad altri sul thread sbagli, perchè affermare questo è dire il falso dal punto di vista informatico/elettronico. Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole. Anchio ho un amico che moltiplica le frequenze per i core's della cpu e fa della sua potenza il valore del totale del rapporto, ho cercato infinite volte di fargli capire che non funziona cosi, ma lui si ostina a sostenere sta cazzata informatica, ed io gli e lo lascio pensare. ;)



Non è solo il silicio ad aver azzoppato tutto l'ambaradan. Però anche in questo caso come prima sei libero tu di pensarlo, come io di pensare la mia versione. Poi la verità esiste e sicuramente è una delle due ;)

Ti spiego su che basi ragiono:
Io avevo un i3 +HT mobile sopra i 2GHz ed un Trinity mobile sotto i 2GHz. I turbo lasciamolo perdere entrambi semplicemente perché non funziano in Africa. L'I3 era più veloce nel singolo PRG, ma già con 2 si siedeva. Il Trinity mi permetteva 2 cose pesanti ed una leggera senza effetti tangibili. Da questo mi sono fatto l'idea che il modulo tiene più botta nel carico rispetto ad 1 singolo core + HT, e questo vale anche nel discorso X4 + HT rispetto a X8/4m, visto anche, come del resto dici anche tu, gli FX sono degli Optern integralmente.
Se ti ricordi, io tenevo l'8350 a 4,6GHz, nonostante lo potessi tenere almeno a 4,8/4,9GHz, perché nell'uso MT inteso con più programmi era meno RS per le temp. Quindi, assolutamente coerente con ciò, io preferisco una potenza bruta inferiore ma più carico.
Ora, perché io dico che il silicio ha bastonato AMD? Perche SE a tutt'oggi esistesse un Pile X12 che già un 28nm avrebbe concesso, per me sarebbe soddisfacente. Se già architetturalmente Steam o Ecxavator avessero concesso un +10/20%, meglio ancora.
INDUBBIAMENTE i 95W TDP di un X4 Intel risolverebbero i miei prb "africani" come indubbiamente ho la scimmia sia per una mobo 2011 con tutti i suoi fronzoli ed un 5960X.
Il discorso da primato di chi ha la CPU più performante è soggettivo, perché il top Intel mi sembra X16 viene attorno ai 4000€, un mostro rispetto al più performante AMD X16, ma a quel prezzo ne compri 4 o 5. Qui però può anche entrare il discorso IPC e quant'altro, però nel MIO caso desktop, un X12 AMD o una mobo con 2 X8 sarebbe una valida alternativa ad un I7 X6, per la tasca e scimmia e non per bandiera.
E in questo ci entra anche il mio giudizio sull'architettura AMD, perché non vedo tutta sta "merda" su un prodotto 8370 che tra mobo e procio ti costa 300€ e la potenza è di tutto rispetto rispetto al costo. Un X12 base Steam sarebbe stato tra un X6 ed un X8 Intel, ma probabilmente a metà costo. E qui si parla esclusivamente di silicio.

AceGranger
26-05-2015, 15:40
Il discorso da primato di chi ha la CPU più performante è soggettivo, perché il top Intel mi sembra X16 viene attorno ai 4000€, un mostro rispetto al più performante AMD X16, ma a quel prezzo ne compri 4 o 5.

si, peccato che poi gli Opteron non li compri piu nessuno pur costando uno sputo visto che 5 sistemi altamente inefficienti che fanno quello che fa un sistema singolo non li vuole nessuno.

shellx
26-05-2015, 17:35
cut...
Il discorso da primato di chi ha la CPU più performante è soggettivo, perché il top Intel mi sembra X16 viene attorno ai 4000€, un mostro rispetto al più performante AMD X16, ma a quel prezzo ne compri 4 o 5. Qui però può anche entrare il discorso IPC e quant'altro, però nel MIO caso desktop, un X12 AMD o una mobo con 2 X8 sarebbe una valida alternativa ad un I7 X6, per la tasca e scimmia e non per bandiera.
E in questo ci entra anche il mio giudizio sull'architettura AMD, perché non vedo tutta sta "merda" su un prodotto 8370 che tra mobo e procio ti costa 300€ e la potenza è di tutto rispetto rispetto al costo. Un X12 base Steam sarebbe stato tra un X6 ed un X8 Intel, ma probabilmente a metà costo. E qui si parla esclusivamente di silicio.

Sssi Paolo, d'accordo, ma non è che AMD sforna un progetto X12 o dual socket perchè nel caso Desktop di Paolo Oliva serve quell'utilizzo ;) Ci sono altri miliardi di utenti al mondo ;)

si, peccato che poi gli Opteron non li compri piu nessuno pur costando uno sputo visto che 5 sistemi altamente inefficienti che fanno quello che fa un sistema singolo non li vuole nessuno.

Questa per esempio è un'altra di quelle puttanate informatiche sullo stile "side_of_the_flag"

digieffe
26-05-2015, 23:00
Anchio ho un amico che moltiplica le frequenze per i core's della cpu e fa della sua potenza il valore del totale del rapporto

Premetto che sono d'accordo con te: a parità di potenza, (a) meglio meno core con più potenti che (b) tanti core con meno potenti.

Aggiungo: ciò che può (a) non può (b), perché quando le applicazioni non sono (o sono scarsamente) parallelizzate (a) corre, (b) va lento

Poi c'è un'altro fattore l'intercore che penalizza le soluzioni con molti core, che fino a pochi core ~4 non si sente tanto, ma andate vedere cosa accade confrontando la stessa architettura con 8 core a frequenza "normale" contro 16 a frequenza dimezzata!
Analizzando bench tempo fa era evidente che già l'intel 6 core non era lineare rispetto al 4, peggio ancora l'8 (Phoronix).

digieffe
26-05-2015, 23:03
Ti spiego su che basi ragiono:
Io avevo un i3 +HT mobile sopra i 2GHz ed un Trinity mobile sotto i 2GHz. I turbo lasciamolo perdere entrambi semplicemente perché non funziano in Africa.
Ammesso che le cpu avessero la stessa potenza, a me risulta che il turbo di AMD sia deterministico, quindi in Africa o al polo non cambia nulla, al contrario di quello intel! sarà per questo che hai avuto quei risultati?

Poi parlando di portatili le differenze possono essere tantissime... oltre la cpu, sicuro che erano della stessa potenza massima approssimativa? (es: sicuro che uno dei 2 non fosse stato venduto con 1 modulo in single channel?)

paolo.oliva2
27-05-2015, 11:08
Ammesso che le cpu avessero la stessa potenza, a me risulta che il turbo di AMD sia deterministico, quindi in Africa o al polo non cambia nulla, al contrario di quello intel! sarà per questo che hai avuto quei risultati?

Poi parlando di portatili le differenze possono essere tantissime... oltre la cpu, sicuro che erano della stessa potenza massima approssimativa? (es: sicuro che uno dei 2 non fosse stato venduto con 1 modulo in single channel?)

Il Trinity nel mio Asus ha 1.9GHz, 2,4 e 2,8 come Pstate, ma il controllo non è sul carico ma sulle temp. Se queste permettono più frequenza, il procio sale.

L'asus con Trinity era in single channel con 4GB a 800MHz... Ma non so quanto possa influire... Perché un FX a 4,5GHz con double channel e DDR 1600 non ha prb, e Trinity lavorerebbe a metà frequenza con metà core... La banda è si più bassa ma per contro il carico è 4 volte inferiore... IGP a parte.

paolo.oliva2
27-05-2015, 11:33
Premetto che sono d'accordo con te: a parità di potenza, (a) meglio meno core con più potenti che (b) tanti core con meno potenti.

Aggiungo: ciò che può (a) non può (b), perché quando le applicazioni non sono (o sono scarsamente) parallelizzate (a) corre, (b) va lento

Poi c'è un'altro fattore l'intercore che penalizza le soluzioni con molti core, che fino a pochi core ~4 non si sente tanto, ma andate vedere cosa accade confrontando la stessa architettura con 8 core a frequenza "normale" contro 16 a frequenza dimezzata!
Analizzando bench tempo fa era evidente che già l'intel 6 core non era lineare rispetto al 4, peggio ancora l'8 (Phoronix).

Però il discorso non va massimizzato... e faccio un esempio in ambito stradale.
Un motore ha CV e coppia, ed i CV sarebbe la potenza (e più è alta la potenza e maggiore sarebbe la velocità max), la coppia è la motricità e quindi il peso o sforzo (che nei PC sarebbe il carico).
È chiaro che che un motore con il max di CV e il max di coppia sarebbe l'ideale, ma avrebbe una cilindrata a dismisura.
Ora... Se io ho una vettura con un tot di CV ma poca coppia, col cavolo che andrebbe bene ad attaccarci una roulotte, perché dovrei marciare a giri elevati, come del resto molta coppia ma pochi CV vuol dire velocità basse.
L'FX X8 è un procio a cui mancano indubbiamente dei CV ma ha una coppia enorme rapportata ai cavalli che ha.
Un Toyota 4runner è soprannominato il mulo, ma fa 130KM/h, una Tata Safari ha le stesse caratteristiche ma fa 30KM/h in più... Un Nissan Navara arriva a 220... su strada è il migliore, in fuoristrada di gran lunga il peggiore. Questo, come nei PC, bisogna analizzare l'insieme delle cose, e analizzando l'insieme, non esiste nulla che sia superiore al 100% in tutte le considerazioni, cioè costo/performance/consumi e quant'altro.
Se vuoi la massima potenza a parità di TDP devi rinunciare al carico, come viceversa se vuoi il carico devi rinunciare ad un po' di potenza... Se vuoi carico e potenza, devi mettere la mano più pesantemente al portafoglio.

Ren
27-05-2015, 16:31
L'I3 era più veloce nel singolo PRG, ma già con 2 si siedeva. Il Trinity mi permetteva 2 cose pesanti ed una leggera senza effetti tangibili.

Probabilmente i core sono meno occupati, perchè la logica OOO (fuori ordine) di AMD riesce ad estrarre meno parallelismo dallo stream di istruzioni, quindi ti sembra più reattivo nel secondo/terzo processo, perchè il primo non spreme x bene il processore, lasciando libere altre risorse.

sgrinfia
27-05-2015, 18:04
un po quello che succede con HT, in software scritti non in modo perfetto porta incrementi del 25~30% ma in software che riempiono in modo perfetto la pipeline l'HT non porta alcun incremento, appunto perché non c'è alcuna risorsa lasciata libera

Meno male ,uno che si e accorto di questo . io qui sul forum quasi rischiavo il linciaggio per aver asserito la stessa cosa.
Ps
ho fatto le prove su I7 2700k, più riempivi i core fisici ,più diventa un I5. :asd: :asd:

george_p
27-05-2015, 19:10
un po quello che succede con HT, in software scritti non in modo perfetto porta incrementi del 25~30% ma in software che riempiono in modo perfetto la pipeline l'HT non porta alcun incremento, appunto perché non c'è alcuna risorsa lasciata libera

Da questo punto di vista allora cambia tantissimo.
Non è avere l'HT che comporta miglioramenti in sè ma il software di terzi scritto male che fa apparire questo come uno strumento di potenza.
Allora scriviamo male il software e anzi invogliamo a fare questo così le cpu con HT vengono elevate a mostri di potenza mentre quelle sprovviste di HT sono dei barattoli.

fantastico -___-

°Phenom°
27-05-2015, 19:23
Si ma allora tutti i software mt sono scritti male? In quanto un i7 va più di un i5 in tutti gli ambiti mt

Ares17
27-05-2015, 19:53
Da questo punto di vista allora cambia tantissimo.
Non è avere l'HT che comporta miglioramenti in sè ma il software di terzi scritto male che fa apparire questo come uno strumento di potenza.
Allora scriviamo male il software e anzi invogliamo a fare questo così le cpu con HT vengono elevate a mostri di potenza mentre quelle sprovviste di HT sono dei barattoli.

fantastico -___-

Non è questione soltanto questione di scritto male o scritto bene:
ci sono software che non spremono tutte le parti della cpu perché semplicemente non devono farlo (non aggiungo codice per saturare la cpu e poi scartare i risultati se usando 1/2 core ottengo lo stesso risultato).
Prendi per esempio linx e prime95.
questi software sono fatti per stressare la cpu eppure linx ti porta ad avere temp più alte, questo perché usa parti del core in più rispetto prime.
Nessun software normale richiederà mai il 100% dalla cpu, ma ci sarà sempre una parte che non verrà utilizzata (immagina un incrocio dove devi spostare il tragitto a destra o a sinistra).
l'ht ha un aumento variabile che può arrivare al 40-50% in più di capacità elaborativa, ma anche sfiorare lo 0%.
Immagina un software il cui unico scopo è quello di creare 16 istanze con somme di numeri interi maggiorati di un'unità e solo questo, la cpu intel si imballa con 12 istanze (3 per core) con ht inutile, mentre bd viaggia "tranquillo" con 16 (2 istanze per core).
Se le somme sono da fare fino ad un certo valore e dare i risultati probabilmente anche con il sistema piantato finisce prima un i7, ma se continua all'infinito un i7 sembrerà fermo (anche se magari restituisce più risultati al secondo).
esempio sbagliato, ma dovrebbe rendere l'idea.

Ares17
27-05-2015, 19:59
Si ma allora tutti i software mt sono scritti male? In quanto un i7 va più di un i5 in tutti gli ambiti mt
Falso, immagina un software mt che per ogni th richiede 2 somme + 1 divisione seguita subito dopo da una funzione sse.
Se un core è in grado di eseguire contemporaneamente queste 3 cose (impossibile da eseguire su un unico ramo in quanto la funzione è vincolata dal risultato della somma divisa) una cpu ht avrebbe teoricamente il 100% di risultati in più (mentre eseguo la somma + divisione del th2 lo stesso core esegue la funzione sse e viceversa)

RedPrimula
27-05-2015, 20:01
Credo sia interessante: http://www.slideshare.net/Fred8kins/amd-and-directx12

Tra l'altro dopo aver visto che asrock si è ricordata proprio ora di sfornare una micro-atx decente (970m pro3), quasi quasi un fx me lo (ri)farei. Tornassi indietro il mio ex 8320 non lo venderei...

sgrinfia
27-05-2015, 20:03
Non è questione soltanto questione di scritto male o scritto bene:
ci sono software che non spremono tutte le parti della cpu perché semplicemente non devono farlo (non aggiungo codice per saturare la cpu e poi scartare i risultati se usando 1/2 core ottengo lo stesso risultato).
Prendi per esempio linx e prime95.
questi software sono fatti per stressare la cpu eppure linx ti porta ad avere temp più alte, questo perché usa parti del core in più rispetto prime.
Nessun software normale richiederà mai il 100% dalla cpu, ma ci sarà sempre una parte che non verrà utilizzata (immagina un incrocio dove devi spostare il tragitto a destra o a sinistra).
l'ht ha un aumento variabile che può arrivare al 40-50% in più di capacità elaborativa, ma anche sfiorare lo 0%.
Immagina un software il cui unico scopo è quello di creare 16 istanze con somme di numeri interi maggiorati di un'unità e solo questo, la cpu intel si imballa con 12 istanze (3 per core) con ht inutile, mentre bd viaggia "tranquillo" con 16 (2 istanze per core).
Se le somme sono da fare fino ad un certo valore e dare i risultati probabilmente anche con il sistema piantato finisce prima un i7, ma se continua all'infinito un i7 sembrerà fermo (anche se magari restituisce più risultati al secondo).
esempio sbagliato, ma dovrebbe rendere l'idea.

40-50% di potenza elaborativa !, non ci arriva neanche a camminare sui tizzoni ardenti.:)

Ares17
27-05-2015, 20:12
40-50% di potenza elaborativa !, non ci arriva neanche a camminare sui tizzoni ardenti.:)

Ai tempi di 1366 c'erano software che avevano + 46% attivando ht, altri che avevano addirittura -2%, ma la media nei software usati nei test era 22% se non sbaglio.
Ma una media significa che ci sono software che stanno sopra ed altri sotto.

george_p
27-05-2015, 21:29
40-50% di potenza elaborativa !, non ci arriva neanche a camminare sui tizzoni ardenti.:)

Non so oggi ma mi ricordo anche io un pò di tempo fa dei risultati fino a un 50% circa con HT e se non sbaglio pure su cinebench.

george_p
27-05-2015, 21:34
Non è questione soltanto questione di scritto male o scritto bene:
ci sono software che non spremono tutte le parti della cpu perché semplicemente non devono farlo (non aggiungo codice per saturare la cpu e poi scartare i risultati se usando 1/2 core ottengo lo stesso risultato).
Prendi per esempio linx e prime95.
questi software sono fatti per stressare la cpu eppure linx ti porta ad avere temp più alte, questo perché usa parti del core in più rispetto prime.
Nessun software normale richiederà mai il 100% dalla cpu, ma ci sarà sempre una parte che non verrà utilizzata (immagina un incrocio dove devi spostare il tragitto a destra o a sinistra).
l'ht ha un aumento variabile che può arrivare al 40-50% in più di capacità elaborativa, ma anche sfiorare lo 0%.
Immagina un software il cui unico scopo è quello di creare 16 istanze con somme di numeri interi maggiorati di un'unità e solo questo, la cpu intel si imballa con 12 istanze (3 per core) con ht inutile, mentre bd viaggia "tranquillo" con 16 (2 istanze per core).
Se le somme sono da fare fino ad un certo valore e dare i risultati probabilmente anche con il sistema piantato finisce prima un i7, ma se continua all'infinito un i7 sembrerà fermo (anche se magari restituisce più risultati al secondo).
esempio sbagliato, ma dovrebbe rendere l'idea.

Ah beh, giustamente non è sempre lineare e scorrevole ogni cosa. Ok, grazie del chiarimento :)

digieffe
28-05-2015, 06:28
Il Trinity nel mio Asus ha 1.9GHz, 2,4 e 2,8 come Pstate, ma il controllo non è sul carico ma sulle temp. Se queste permettono più frequenza, il procio sale.
scusami Paolo mi riporteresti la fonte?

L'asus con Trinity era in single channel con 4GB a 800MHz... Ma non so quanto possa influire... Perché un FX a 4,5GHz con double channel e DDR 1600 non ha prb, e Trinity lavorerebbe a metà frequenza con metà core... La banda è si più bassa ma per contro il carico è 4 volte inferiore... IGP a parte.errore l'fx ha la cache l3, che mette una pezza a tanti problemi!

il calcolo che hai scritto tu vale solo per la banda non per le latenze che in questi casi incidono molto!

Paolo, può essere che io mi sbagli ma stai ragionando un po' troppo a sensazioni.

digieffe
28-05-2015, 07:18
Però il discorso non va massimizzato... e faccio un esempio in ambito stradale.
Un motore ha CV e coppia, ed i CV sarebbe la potenza (e più è alta la potenza e maggiore sarebbe la velocità max), la coppia è la motricità e quindi il peso o sforzo (che nei PC sarebbe il carico).
È chiaro che che un motore con il max di CV e il max di coppia sarebbe l'ideale, ma avrebbe una cilindrata a dismisura.
Ora... Se io ho una vettura con un tot di CV ma poca coppia, col cavolo che andrebbe bene ad attaccarci una roulotte, perché dovrei marciare a giri elevati, come del resto molta coppia ma pochi CV vuol dire velocità basse.
L'FX X8 è un procio a cui mancano indubbiamente dei CV ma ha una coppia enorme rapportata ai cavalli che ha.
Un Toyota 4runner è soprannominato il mulo, ma fa 130KM/h, una Tata Safari ha le stesse caratteristiche ma fa 30KM/h in più... Un Nissan Navara arriva a 220... su strada è il migliore, in fuoristrada di gran lunga il peggiore.


Non mi esprimo su paragone automobilistico che IMO ha poco a che fare con questo caso di PC.



Questo, come nei PC, bisogna analizzare l'insieme delle cose, e analizzando l'insieme, non esiste nulla che sia superiore al 100% in tutte le considerazioni, cioè costo/performance/consumi e quant'altro.


Secondo me ci prendi solo sulla questione del costo!



Se vuoi la massima potenza a parità di TDP devi rinunciare al carico, come viceversa se vuoi il carico devi rinunciare ad un po' di potenza... Se vuoi carico e potenza, devi mettere la mano più pesantemente al portafoglio.


scusami e la fonte di questa teoria? dov'è scritto che se hai l'uno non puoi avere l'altro?

invece ti do io una bella e personalissima spiegazione: l'architettura bd, silicio a parte, è stata mediocre. L'unica cosa che gli faceva reggere più carico erano le ampie cache, di fatto ha 16 MB (per via della esclusività) contro 8 di intel.

ipotizzo anche che il carico sia una tua personalissima esigenza dato dal modo con il quale utilizzi il pc, ovvero lanciando n copie di un software non ottimizzato per il multithread e poi continuando a lavorare su pc.


insomma, Paolo, sono almeno 4 (quattro) anni che si fa presente sempre la stessa cosa:

12-10-2011 "... Non solo x10, più core metti più scende l'efficienza vedi legge di AMDahl..."
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36126967&postcount=27469

21-11-2012
...
tutto ciò si scontra con la legge di Amdahl (http://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law) in 2 parole più thread ci sono peggio scalerà l'applicazione...


16-11-2013
... per renderti conto dello scaling guarda il grafico in alto a dx http://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law...


lo ripeto per l'ennesima volta, per fare lo stesso lavoro è SEMPRE "meglio" un numero più basso di thread.


ma nonostante ti è stato detto in tutte le salse tu ribatti sempre con le tue sensazioni. Sarebbe meglio se portassi dei dati.

Scusami per essere stato estremamente diretto, anche io sono simpatizzante amd ma a volte è necessario prendere atto dei (semi-)fallimenti.


EDIT: questa un'altra possibile spiegazione:
Probabilmente i core sono meno occupati, perchè la logica OOO (fuori ordine) di AMD riesce ad estrarre meno parallelismo dallo stream di istruzioni, quindi ti sembra più reattivo nel secondo/terzo processo, perchè il primo non spreme x bene il processore, lasciando libere altre risorse.

digieffe
28-05-2015, 07:23
ha già spiegato Ares molto bene!

Ares17
28-05-2015, 09:11
scusami Paolo mi riporteresti la fonte?

errore l'fx ha la cache l3, che mette una pezza a tanti problemi!

il calcolo che hai scritto tu vale solo per la banda non per le latenze che in questi casi incidono molto!

Paolo, può essere che io mi sbagli ma stai ragionando un po' troppo a sensazioni.

onestamente non credo che il comportamento di bd sia pessimo in tutti i casi:
vorrei sapere tanto il carico che riesce a gestire un i7 4+4 rispetto ad un 8350 su un software real time response come potrebbe essere cubase in fase i registrazione live.
qua il carico supportabile è più importante dl singolo ipc e probabilmente in una registrazione live con bd riusciresti ad applicare molti più filtri ed effetti che con un i7. (stiamo parlando di latenze che sopra i 18 ns sono delitiere)
Praticamente vedo n i7 capace di lanciare merce come una catapulta al ritmo di 100 kg al secondo, mentre bd di lanciare merce al ritmo di 7 kg al decimo di secondo:
mi serve più continuità di approvvigionamento (bd) o merce spostata al minuto (i7)?

paolo.oliva2
28-05-2015, 10:11
scusami Paolo mi riporteresti la fonte?

errore l'fx ha la cache l3, che mette una pezza a tanti problemi!

il calcolo che hai scritto tu vale solo per la banda non per le latenze che in questi casi incidono molto!

Paolo, può essere che io mi sbagli ma stai ragionando un po' troppo a sensazioni.

La fonte sono io.... Allora, il mio Trinity in Italia stava fisso a 2,4GHz, in Africa praticamente come carichi qualche cosa è fisso a 1,9. Poi sono andato a vedere i p-state e figurava anche uno ulteriore a 2,8GHz che mi è comparso una volta staccando il PC vicino all'uscita di un condizionatore.
Credo che una spiegazione ci possa essere nell'assenza della L3, infatti un FX può fare 3 cose intensive + altro senza rallentamenti con 2 moduli, mentre Trinity 2 +1. Penso che negli FX abbia un senso il controllo sul carico, mentre sugli APU Pile, basterebbe il controllo sulle temp, anche perche nei mobili sono le temp un enorme prb.
Con l'I3 sono arrivato a rilevare 115°, ma anche Trinity non scherza... 98°. Reali o meno che siano, il turbo lo dimentichi anche con procio al 30% di carico.

paolo.oliva2
28-05-2015, 11:06
Non mi esprimo su paragone automobilistico che IMO ha poco a che fare con questo caso di PC.
Secondo me ci prendi solo sulla questione del costo!

scusami e la fonte di questa teoria? dov'è scritto che se hai l'uno non puoi avere l'altro?
La teoria si chiama TDP. Il die non è teoria ma pratica, e la pratica ha un limite di TDP a die. Se aumenti la potenza a core, devi diminuire il numero di core max, ma la massima potenza a DIE e non a core la ottieni aumentando il numero di core per arrivare all'efficienza massima prestazioni/frequenza/consumo che poco ha a che vedere con l'efficienza di aumento core.

invece ti do io una bella e personalissima spiegazione: l'architettura bd, silicio a parte, è stata mediocre. L'unica cosa che gli faceva reggere più carico erano le ampie cache, di fatto ha 16 MB (per via della esclusività) contro 8 di intel.
ipotizzo anche che il carico sia una tua personalissima esigenza dato dal modo con il quale utilizzi il pc, ovvero lanciando n copie di un software non ottimizzato per il multithread e poi continuando a lavorare su pc.

Io non capisco perchè sarei l'unico al mondo a lavorare nel mio modo...

insomma, Paolo, sono almeno 4 (quattro) anni che si fa presente sempre la stessa cosa:
12-10-2011 "... x10, più core metti più scende l'efficienza vedi legge di AMDahl..."
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36126967&postcount=27469

21-11-2012


16-11-2013


lo ripeto per l'ennesima volta, per fare lo stesso lavoro è SEMPRE "meglio" un numero più basso di thread.

ma nonostante ti è stato detto in tutte le salse tu ribatti sempre con le tue sensazioni. Sarebbe meglio se portassi dei dati.

Scusami per essere stato estremamente diretto, anche io sono simpatizzante amd ma a volte è necessario prendere atto dei (semi-)fallimenti.


EDIT: questa un'altra possibile spiegazione:

Un 5960X per cosa viene acquistato? Per la sua potenza a core (tra l'altro inferiore sia agli X6 che agli X4) o per la sua potenza complessiva e carico?
Mi sembra più che chiaro per gli 8 core anzichè 6 o 4...
Per il 5960X non vale il discorso di perdita di efficienza? O solamente per AMD?
Ora un BD X12 di fatto ripeterebbe l'esatto risultato avuto nel passaggio Phenom II X4 --> X6, anzi, pure meglio, visto che allora l'IPC rimase invariato e oggi se AMD avesse avuto il silicio si avrebbe un +10/+20% con Steamroller o Excavator, quindi sarei dell'idea che il guadagno

Se poi il centro del discorso rimane sempre l'IPC e menate sempre su quello, io non è che non concordo, ma tra il bla bla bla che AMD deve fare un'altra architettura e il reale di cosa si otterrebbe con un FX Steamroller X12 (perchè fino a prova contraria è quello che potrebbe fare IMMEDIATAMENTE), non venite però a dirmi che sono io il sordo e che un BD X12 sarebbe inutile...

Boh... a me sembra più un discorso di bandiera perchè roderebbe il fondo schiena che un X4 Intel le prenderebbe e di brutto in MT ed invece fa comodo creare un'apparenza che il divario risiede esclusivamente nell'architettura e che AMD dovrebbe copiare l'HT da Intel, anche se la storia dice che è più Intel che ha copiato da AMD che viceversa.

Ares17
28-05-2015, 11:47
La teoria si chiama TDP. Il die non è teoria ma pratica, e la pratica ha un limite di TDP a die. Se aumenti la potenza a core, devi diminuire il numero di core max, ma la massima potenza a DIE e non a core la ottieni aumentando il numero di core per arrivare all'efficienza massima prestazioni/frequenza/consumo che poco ha a che vedere con l'efficienza di aumento core.

Io non capisco perchè sarei l'unico al mondo a lavorare nel mio modo...


Un 5960X per cosa viene acquistato? Per la sua potenza a core (tra l'altro inferiore sia agli X6 che agli X4) o per la sua potenza complessiva e carico?
Mi sembra più che chiaro per gli 8 core anzichè 6 o 4...
Per il 5960X non vale il discorso di perdita di efficienza? O solamente per AMD?
Ora un BD X12 di fatto ripeterebbe l'esatto risultato avuto nel passaggio Phenom II X4 --> X6, anzi, pure meglio, visto che allora l'IPC rimase invariato e oggi se AMD avesse avuto il silicio si avrebbe un +10/+20% con Steamroller o Excavator, quindi sarei dell'idea che il guadagno

Se poi il centro del discorso rimane sempre l'IPC e menate sempre su quello, io non è che non concordo, ma tra il bla bla bla che AMD deve fare un'altra architettura e il reale di cosa si otterrebbe con un FX Steamroller X12 (perchè fino a prova contraria è quello che potrebbe fare IMMEDIATAMENTE), non venite però a dirmi che sono io il sordo e che un BD X12 sarebbe inutile...

Boh... a me sembra più un discorso di bandiera perchè roderebbe il fondo schiena che un X4 Intel le prenderebbe e di brutto in MT ed invece fa comodo creare un'apparenza che il divario risiede esclusivamente nell'architettura e che AMD dovrebbe copiare l'HT da Intel, anche se la storia dice che è più Intel che ha copiato da AMD che viceversa.
Permettimi di fare alcune riflessioni:
Aumentare l'ipc evolvendo un'architettura significa anche aumentare i consumi (si fanno lavorare più parti contemporaneamente).
Ammettendo che si riesca a ridurre il tdp (inteso come consumo) passando ad un nuovo pp e contemporaneamente aumentarne l'ipc non implica per scontato poter aumentare i core in egual misura:
ci sono parti della cpu che sono più calde di altre e ridurre il pp implica anche modificare le distanze relative tra le parti.
Questo porta a dover apportare una notevole revisione della struttura fisica dell'architettura.
Il fatto che intel riduca il tdp max delle sue cpu ad ogni riduzione del pp dovrebbe far accendere una lampadina:
125 w su 1 cm2 verranno smaltite più velocemente di 80w su 1/4 cm2.
il mezzo fisico di scambio termico non cambia praticamente ed oltre a considerare il tdp totale bisogna considerare anche e soprattutto il tdp per superfice di scambio, da qui deriva che un processore da te così paventato potrebbe essere troppo costoso implementarlo per i benefici che porterebbe rispetto ai costi di sviluppo.
allo stesso modo potrebbe essere più facile creare una cpu con 100 core (distribuendo uniformemente le parti calde della stessa su una superfice maggiore) che una con 10 core a parità di gflop totali.
ma sarebbe una cpu competitiva con la concorrenza?
Ps HT non è un'invenzione intel e spero che amd abbia davvero implementato un ht4 perché significa un alto ipc per core anche se una più difficoltosa gestione delle temperature.

digieffe
28-05-2015, 11:47
... (stiamo parlando di latenze che sopra i 18 ns sono delitiere)...

prima di risponderti mi precisi l'unità di misura? ns = nanosecondo, non è troppo piccola? sicuro che non sia ms = millisecondo o us = microsecondo?

digieffe
28-05-2015, 11:53
La fonte sono io.... Allora, il mio Trinity in Italia stava fisso a 2,4GHz, in Africa praticamente come carichi qualche cosa è fisso a 1,9. Poi sono andato a vedere i p-state e figurava anche uno ulteriore a 2,8GHz che mi è comparso una volta staccando il PC vicino all'uscita di un condizionatore.
Credo che una spiegazione ci possa essere nell'assenza della L3, infatti un FX può fare 3 cose intensive + altro senza rallentamenti con 2 moduli, mentre Trinity 2 +1. Penso che negli FX abbia un senso il controllo sul carico, mentre sugli APU Pile, basterebbe il controllo sulle temp, anche perche nei mobili sono le temp un enorme prb.
Con l'I3 sono arrivato a rilevare 115°, ma anche Trinity non scherza... 98°. Reali o meno che siano, il turbo lo dimentichi anche con procio al 30% di carico.
Scusami Paolo, mal tuo modello può stare per una infinità di motivi a quella frequenza.

io sono rimasto che il turbo di BD non è influenzato dalla temperatura e alla AMD lo pubblicizzavano come un vantaggio!

ora se in trinity hanno fatto questi cambiamenti, mi forniresti una fonte refereziata che dice che e' basato sulle temperature?

Ares17
28-05-2015, 11:58
Non so oggi ma mi ricordo anche io un pò di tempo fa dei risultati fino a un 50% circa con HT e se non sbaglio pure su cinebench.
Cinebench se non ricordo male era 16-18% ed è comprensibile dato che ci sono alcuni calcoli che devono aspettare i risultati delle primitive e sono tutti calcoli omogenei, quindi pochi cicli che aspettano di leggere i risultati per poter continuare la ramificazione, chi ha intel potrebbe provare ad eseguire il bench con 1-2-3-4-5-6 core attivi per vedere come scala l'applicazione allo scalare dei core ( su un dual xeon ht quando visualizzi il render ti accorgi quasi subito quali sono le parti calcolate dai core normali e quali dell'ht (anche se ci sono parti che vengono renderizzate prima perché meno complesse)

Ares17
28-05-2015, 12:08
prima di risponderti mi precisi l'unità di misura? ns = nanosecondo, non è troppo piccola? sicuro che non sia ms = millisecondo o us = microsecondo?
Latenze sopra i 12 ms (millisecondi) sugli ingressi sono appena accettabili, da 24 ms le latenze sugli ingressi sono da debellare, l'ideale sugli ingressi è stare sotto gli 8 ms.
Per quanto riguarda le latenze sui filtri sono ns (nanosecondi) se consideri che su ogni ingresso puoi dover applicare anche 6-7 filtri/effetti in contemporanea ti ritrovi ad avere (es) 7 filtri con 18 us cad + latenza audio ingresso che porterebbero la latenza totale fuori tempo i musicisti.
(ps ci sono varie tecniche per arginare o eliminare questi problemi come per esempio registrare uno strumento per volta su una base wave e poi mixare in multitraccia in post produzione.)

digieffe
28-05-2015, 12:32
La teoria si chiama TDP. Il die non è teoria ma pratica, e la pratica ha un limite di TDP a die. Se aumenti la potenza a core, devi diminuire il numero di core max, ma la massima potenza a DIE e non a core la ottieni aumentando il numero di core per arrivare all'efficienza massima prestazioni/frequenza/consumo che poco ha a che vedere con l'efficienza di aumento core.

Ti faccio una domanda: come andrebbe a carico un intei i7 4+4 con 16 mb di l3 a core (e se proprio vuoi 512k di l2 a core)?


Io non capisco perchè sarei l'unico al mondo a lavorare nel mio modo...
perchè in reali situazioni lavorative quando IL PROGRAMMA si comporta come il tuo SI CAMBIA. ;)
insomma paolo tu guardi solo il tuo caso che rappresenta un infinitesimo tra i modi di utilizzare il pc.


Un 5960X per cosa viene acquistato? Per la sua potenza a core (tra l'altro inferiore sia agli X6 che agli X4) o per la sua potenza complessiva e carico?
La perdita è trascurabile visto che poi ci sono i meccanismi del turbo quando si utilizzano pochi core, non stiamo mica parlando di un -40% come BD!


sembra più che chiaro per gli 8 core anzichè 6 o 4...
Per il 5960X non vale il discorso di perdita di efficienza? O solamente per AMD?
certo che vale l'ho scritto in tutte le salse negli ultimi 4 anni! (ed ora lo scrivono anche le nuove leve :))

ora fai questo caso Bd x8 vs intel 4+4 su un programma di 4 thread cosa accade? (puoi anche fare BD x16 vs intel 8+8 su un programma di 6 thread)
come reagiscono i due al carico ed alle massime prestazioni (non dimenticare le prestazioni) che ho scritto sopra?


Se poi il centro del discorso rimane sempre l'IPC e menate sempre su quello, io non è che non concordo, ma tra il bla bla bla che AMD deve fare un'altra architettura e il reale di cosa si otterrebbe con un FX Steamroller X12Il discorso è L'IPC, immagina tra pochi anni un teorico BD con 64 core ed un intel con 32 core (e guarda la tabella di amdahl), cosa me ne farei del doppio dei core sfruttabili se poi fino a 32 thread vado quasi il doppio?
Solo per lanciare n-mila copie di un programma già oggi obsoleto?


(perchè fino a prova contraria è quello che potrebbe fare IMMEDIATAMENTE), non venite però a dirmi che sono io il sordo e che un BD X12 sarebbe inutile...
l'avrebbe già potuto fare con il 28nm, ma le aziende si fanno con i business no con il cuore, vero?
avranno valutato che non ne valeva la pena, cosa ne sappiamo noi che non abbiamo accesso ai loro business plan e tutto il resto?


Boh... a me sembra più un discorso di bandiera perchè roderebbe il fondo schiena che un X4 Intel le prenderebbe e di brutto in MT ed invece fa comodo creare un'apparenza che il divario risiede esclusivamente nell'architettura e che AMD dovrebbe copiare l'HT da Intel, anche se la storia dice che è più Intel che ha copiato da AMD che viceversa.
Prendere di brutto in MT ? ma proprio di brutto? :D

Amd ha sempre fatto innovazione, è il suo modo di sopravvivere, ed è questo il motivo per il quale sono simpatizzante di AMD.

non ho mai detto che deve copiare l'ht di intel (che a me non è mai piaciuto particolarmente, vedi post anni addietro), ma deve alzare l'IPC di sicuro!

ps: io mi auguravo una soluzione mista cmt+ht.
pps: l'ht non lè di intel.

angie
28-05-2015, 15:33
ragazzi gentilmente due domande: ho un AMD Phenom™ II X6 Black. Model, 1100T attualmente settato con vcore di default a 3,7ghz (moltiplicatore 18.5 x 200) per intenderci nessun overclock del nb
vorrei acquistare un monitor da 34 pannello ips con risoluzione da 3440x1440 ed attualmente utilizzo una scheda nvidia gtx 970
utilizzo il sistema fondamentalmente per gaming o navigazione....
secondo voi se decidessi di prendere una seconda 970 gtx per utilizzare lo sly il mio processore farebbe da collo di bottilgia?
Se l'utilizzo principale è per il gaming potrei disattivare di core ed alzare la frequenza, in tal caso avrei dei vantaggi oppure no?
Grazie infinite

okorop
28-05-2015, 15:37
ragazzi gentilmente due domande: ho un AMD Phenom™ II X6 Black. Model, 1100T attualmente settato con vcore di default a 3,7ghz (moltiplicatore 18.5 x 200) per intenderci nessun overclock del nb
vorrei acquistare un monitor da 34 pannello ips con risoluzione da 3440x1440 ed attualmente utilizzo una scheda nvidia gtx 970
utilizzo il sistema fondamentalmente per gaming o navigazione....
secondo voi se decidessi di prendere una seconda 970 gtx per utilizzare lo sly il mio processore farebbe da collo di bottilgia?
Se l'utilizzo principale è per il gaming potrei disattivare di core ed alzare la frequenza, in tal caso avrei dei vantaggi oppure no?
Grazie infinite

io lo sli lo sconsiglio comunque a quelle risoluzioni la cpu conta meno quindi dovresti risentire poco della "lentezza della tua cpu"....

Comunque piuttosto di uno sli aspetta le schede video a 16 nm e vedrai un salto prestazionale adeguato tra la tua e la nuova top :)

°Phenom°
28-05-2015, 15:42
Uno sli di 970 invece è un ottima scelta se deve giocare in 4k, visto che sono schede che consumano e scaldano poco. Comunque per sfruttare bene così tanta potenza, ti ci vuole almeno un fx octa bello occato, oppure se puoi cambiare piatta è preferibile un un i5 haswell, dato che personalmente non farei multigpu con vga di questa fascia su piatta amd per diversi motivi.

okorop
28-05-2015, 15:47
Uno sli di 970 invece è un ottima scelta se deve giocare in 4k, visto che sono schede che consumano e scaldano poco. Comunque per sfruttare bene così tanta potenza, ti ci vuole almeno un fx octa bello occato, oppure se puoi cambiare piatta è preferibile un un i5 haswell, dato che personalmente non farei multigpu con vga di questa fascia su piatta amd per diversi motivi.

a lo sli di 970 è ottimo ma con una piattaforma sotto migliore, su intel i5-i7 va davvero benone, ma conviene cambiare tutto (mobo cpu) per prendere un 60-70% di frame in piu' quando l'anno prossimo coi 16 nm senza bisogno di cambiare piattaforma completamente uscirà una top che andrà come lo sli di 970 senza cali di frame e quant'altro?

angie
28-05-2015, 16:11
intanto vi ringrazio delle risposte che confermano in parte i miei dubbi sul collo di bottiglia della cpu

quello che però vorrei evitare è proprio cambiare motherboard, cpu nonchè gpu (la gtx appena acquistata)

ora mi chiedo (e qui trovo giusta la considerazione della "poca" rilevanza della cpu in questi casi) se "spengo" dei core e aumento la frequenza ho secondo voi dei vantaggi prestazionali senza ovviamente lavorare in multitasking?

Grazie;)

okorop
28-05-2015, 16:14
intanto vi ringrazio delle risposte che confermano in parte i miei dubbi sul collo di bottiglia della cpu

quello che però vorrei evitare è proprio cambiare motherboard, cpu nonchè gpu (la gtx appena acquistata)

ora mi chiedo (e qui trovo giusta la considerazione della "poca" rilevanza della cpu in questi casi) se "spengo" dei core e aumento la frequenza ho secondo voi dei vantaggi prestazionali senza ovviamente lavorare in multitasking?

Grazie;)

no

tienti la singola 970 fino al prossimo anno e sei a posto anche per la nuova risoluzione.....