PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 [98] 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

isomen
20-03-2014, 17:43
buona sera a tutti,oggi mi e arrivato l'fx8350 ordinato dall'amazzone che però mi e arrivato in confezione di cartone invece di alluminio(come l'fx 8150 che ho)e la stassa cosa?:D ,un'altra cosa da chiedervi e che se per montarlo devo resettare i parametri dalla mobo visto che avevo l'fx 8150 occato?
grazie

Si ad entrambe le domande, anche gli 8350 nn sono più in "lattina" e anche se probabilmente nn avrebbe problemi a reggere l'oc dell'8150 é consigliabile partire dai parametri default e farlo di fresco.

;) ciauz

mik83lavezzi
20-03-2014, 18:46
ok grazie :)

Grizlod®
20-03-2014, 19:28
ho finito tutto ora posso aspettare escavator

Mi devo complimentare con te...anche per la grafica!

Raisty
21-03-2014, 06:07
Le ventole sono le corsair?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lights_n_roses
21-03-2014, 13:17
quindi pare che excavator arriverà su una APU e avrà 8 core, ddr4 e un nuovo socket http://hardware.hdblog.it/2014/03/20/memorie-ddr4-anche-sulle-apu-amd-carrizo-di-prossima-generazione-rumor/ .

Alla fine allora uniranno la serie FX e quella apu ( ammesso che queste apu avranno la cache L3 visto che le attuali non la hanno. ).

P.S. Ddr4 ..avranno prezzi proibitivi immagino..

RedPrimula
21-03-2014, 14:05
mah, in effetti un x8 excavator più 512sp gcn a 28nm non sarebbe poi tanto più grosso e dai consumi troppo elevati di adesso, potrebbe rientrare nei 125 watt soprattutto se il PP è aggiornato rispetto a kaveri anche se sempre a 28nm...
alla fine il 7850k a 95 watt sarà diviso come TDP in modo omogeneo, mettiamo 50 watt per gpu e 45 per la cpu che però è cosi basso perchè manca della cache L3 che solo lei farà un 15 watt...

95+45 arrivi a 140 che con un semplice aggiornamento di step nella produzione del silicio lo tiri a 125watt... (vedi phenom II x4 da 140w a 125w sui 45nm)

in più il fatto di aver tenuto 512 sp gcn non significa andare uguale nella grafica integrata, perchè il problema della banda sarà aiutato dalle nuove ddr4 aumentandone le performance a parità di sp...

è uno scenario probabile direi

Concordo, volevo rispondere l'altro giorno ad un utente che faceva notare negativamente questa cosa per dire proprio questo. Si è visto proprio che con kaveri il collo di bottiglia ad un certo punto diventa la ram...

FroZen
21-03-2014, 14:11
Che stile!!;)

ps:qualcuno mi dice come si fa a caricare foto così grandi?

Se vuoi invece ti posso dire come NON si devono quotare le foto invece nelle reply :stordita:

Il nabbo di turno
21-03-2014, 14:15
Era una cosa risaputa che prima o poi avremmo avuto una apu x8 per sostituire gli fx, non sarà questo l'anno perchè l'apu stessa è cambiata molto, ma il prossimo sarà quello buono.
Io preferirei una apu x8 rispetto ad un fx, con eventuali limiti annessi(frequenze più basse, mancanza della l3,un chipset un attimino più pienotto ma più aggiornato rispetto al 990x ecc...).

feldvonmanstein
21-03-2014, 14:24
Se vuoi invece ti posso dire come NON si devono quotare le foto invece nelle reply :stordita:

questa nn la sapevo... merci!!:stordita:

Lights_n_roses
21-03-2014, 15:17
Era una cosa risaputa che prima o poi avremmo avuto una apu x8 per sostituire gli fx, non sarà questo l'anno perchè l'apu stessa è cambiata molto, ma il prossimo sarà quello buono.
Io preferirei una apu x8 rispetto ad un fx, con eventuali limiti annessi(frequenze più basse, mancanza della l3,un chipset un attimino più pienotto ma più aggiornato rispetto al 990x ecc...).

Mah, la cache L3 se vogliono fare una cosa decente ce la devono mettere. Anche il chipset deve essere prestante. Se unificano APU ed FX devono fare una cosa simile a quello che fa intel solo che loro ovviamente hanno la scheda video meglio. Se devono propinare l'attuale APU solo con più core è un mezzo disastro annunciato. Costerà abbastanza ( più delle attuali ) senza dare risultati efficaci.
Le frequenze dipende dall'architettura che hanno, se l'architettura del chip è ottima probabilmente non c'è un grosso bisogno di arrivare a 4 ghz e oltre.

Il nabbo di turno
21-03-2014, 15:27
Mah, la cache L3 se vogliono fare una cosa decente ce la devono mettere. Anche il chipset deve essere prestante. Se unificano APU ed FX devono fare una cosa simile a quello che fa intel solo che loro ovviamente hanno la scheda video meglio. Se devono propinare l'attuale APU solo con più core è un mezzo disastro annunciato. Costerà abbastanza ( più delle attuali ) senza dare risultati efficaci.
Le frequenze dipende dall'architettura che hanno, se l'architettura del chip è ottima probabilmente non c'è un grosso bisogno di arrivare a 4 ghz e oltre.

Guarda, la differenza tra un fx 4300 e un 5800k non è così vistosa, tranne alcuni casi dove in certi giochi si guadagna 5-6 fps, ma tolto quello.

Per il chipset, potrebbe essere un grosso passo avanti come consumi e connessioni, forse però si potrebbe perdere qualche linea, ma è un rischio che va messo in conto.

Il rischio di avere un 8 core a 3.4 ghz non è da escludere,per farci stare una gpu da 512sp(o anche meno)+8 core+cache l1 e l2+quei moduli per hsa, non sarà facile, e alcune limitazioni rispetto ad un fx 83xx o anche ad una apu x4 ci saranno ;).

davo30
21-03-2014, 15:41
Guarda, la differenza tra un fx 4300 e un 5800k non è così vistosa, tranne alcuni casi dove in certi giochi si guadagna 5-6 fps, ma tolto quello.

Per il chipset, potrebbe essere un grosso passo avanti come consumi e connessioni, forse però si potrebbe perdere qualche linea, ma è un rischio che va messo in conto.

Il rischio di avere un 8 core a 3.4 ghz non è da escludere,per farci stare una gpu da 512sp(o anche meno)+8 core+cache l1 e l2+quei moduli per hsa, non sarà facile, e alcune limitazioni rispetto ad un fx 83xx o anche ad una apu x4 ci saranno ;).

Dipende. Personalmente su exca preferirei ancora avere FX e Apu divisi, siccome per quanto rosee possano essere le previsioni, un 8750k (?) non penso arriverebbe ad avere le prestazioni neanche di un 8350. Con un'eventuale serie post-exca unificare il tutto, anche grazie a un'ulteriore step di miniaturizzazione. Inoltre non è detto che serva aumentare il numero di moduli, se hsa prendesse piede gli attuali kaveri se la batterebbero con gli i5. Quindi magari per un post-exca, come top apu ci starebbe un 3 moduli (sempre che li mantengano), che con hsa sarebbe un aereo.

Chimera27049
21-03-2014, 16:09
ho finito tutto ora posso aspettare escavator
-cut

Un'opera d'arte :eek:

Il nabbo di turno
21-03-2014, 16:16
Dipende. Personalmente su exca preferirei ancora avere FX e Apu divisi, siccome per quanto rosee possano essere le previsioni, un 8750k (?) non penso arriverebbe ad avere le prestazioni neanche di un 8350. Con un'eventuale serie post-exca unificare il tutto, anche grazie a un'ulteriore step di miniaturizzazione. Inoltre non è detto che serva aumentare il numero di moduli, se hsa prendesse piede gli attuali kaveri se la batterebbero con gli i5. Quindi magari per un post-exca, come top apu ci starebbe un 3 moduli (sempre che li mantengano), che con hsa sarebbe un aereo.

Guarda, se hanno un buon silicio sotto e un buon boost da pilerdrive a excavetor(e già a parità di frequenza uno streamroller è più veloce del 15% rispetto a pilerdrive), una apu x8 prometterebbe bene.
Se poi ci aggiungi hsa e le features che avrà rispetto all'fx(processore grezzo di suo), avremmo un degno top di gamma per la fascia 200-250 euro.

carlottoIIx6
21-03-2014, 17:03
Dipende. Personalmente su exca preferirei ancora avere FX e Apu divisi, siccome per quanto rosee possano essere le previsioni, un 8750k (?) non penso arriverebbe ad avere le prestazioni neanche di un 8350. Con un'eventuale serie post-exca unificare il tutto, anche grazie a un'ulteriore step di miniaturizzazione. Inoltre non è detto che serva aumentare il numero di moduli, se hsa prendesse piede gli attuali kaveri se la batterebbero con gli i5. Quindi magari per un post-exca, come top apu ci starebbe un 3 moduli (sempre che li mantengano), che con hsa sarebbe un aereo.

penso che rimarranno divisi, magari gli fx ne avranno 16 di core con l3.
ma se hsa passa, sicuramente l'apu sarà il miglior aquisto di sempre.

davo30
21-03-2014, 17:26
Guarda, se hanno un buon silicio sotto e un buon boost da pilerdrive a excavetor(e già a parità di frequenza uno streamroller è più veloce del 15% rispetto a pilerdrive), una apu x8 prometterebbe bene.
Se poi ci aggiungi hsa e le features che avrà rispetto all'fx(processore grezzo di suo), avremmo un degno top di gamma per la fascia 200-250 euro.

Vero, ma siccome i tempi di hsa non sono maturi, e purtroppo non sappiamo quando lo saranno, un x8 apu piazzato a quella cifra lo vedo fuori mercato, soprattutto se le prestazioni saranno allineate a un i5 piu che a un i7 (escludendo hsa). Inoltre, se come viene ventilato in questi giorni, exca sarà sempre a 28 nm, pur mantenendo la "stessa" igpu, e contando anche su una bontà migliore del silicio, stiamo pur sempre parlando di raddoppiare i moduli di un'attuale 7850k, quindi non so quanto a potrebbe schizzare il tdp. Già su un 20nm, e un prezzo piu basso (180/190?) sarebbe un best buy. Anche perchè al momento kaveri non si sta rivelando niente piu niente meno che una apu vecchio stile, quindi finchè non avremo hsa, chiunque utilizzi una dedicata, a parità di prezzo continuerebbe a preferire un i5/8350.

isomen
21-03-2014, 17:32
Vero, ma siccome i tempi di hsa non sono maturi, e purtroppo non sappiamo quando lo saranno, un x8 apu piazzato a quella cifra lo vedo fuori mercato, soprattutto se le prestazioni saranno allineate a un i5 piu che a un i7 (escludendo hsa). Inoltre, se come viene ventilato in questi giorni, exca sarà sempre a 28 nm, pur mantenendo la "stessa" igpu, e contando anche su una bontà migliore del silicio, stiamo pur sempre parlando di raddoppiare i moduli di un'attuale 7850k, quindi non so quanto a potrebbe schizzare il tdp. Già su un 20nm, e un prezzo piu basso (180/190?) sarebbe un best buy. Anche perchè al momento kaveri non si sta rivelando niente piu niente meno che una apu vecchio stile, quindi finchè non avremo hsa, chiunque utilizzi una dedicata, a parità di prezzo continuerebbe a preferire un i5/8350.

Ma excavator nn doveva essere a 20nm... mi sono perso qualcosa :confused:

;) ciauz

davo30
21-03-2014, 17:51
Ma excavator nn doveva essere a 20nm... mi sono perso qualcosa :confused:

;) ciauz

Si, parrebbe che vogliano passare semplicemente dal 28nm TMSC al 28nm GFo. Se cerchi su google lo trovi

capitan_crasy
21-03-2014, 17:52
Ma excavator nn doveva essere a 20nm... mi sono perso qualcosa :confused:

;) ciauz

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40877382&postcount=10391)

enryco
21-03-2014, 17:55
Ma excavator nn doveva essere a 20nm... mi sono perso qualcosa :confused:

;) ciauz

Gli ultimi rumors danno excavator apu sui 28 nm, ma diversi da quelli del 7850k ( fd soi?) Poi c é un altro rumors riguardo un apu x8 ma personalmente ci credo meno

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
21-03-2014, 18:05
Vero, ma siccome i tempi di hsa non sono maturi, e purtroppo non sappiamo quando lo saranno, un x8 apu piazzato a quella cifra lo vedo fuori mercato, soprattutto se le prestazioni saranno allineate a un i5 piu che a un i7 (escludendo hsa). Inoltre, se come viene ventilato in questi giorni, exca sarà sempre a 28 nm, pur mantenendo la "stessa" igpu, e contando anche su una bontà migliore del silicio, stiamo pur sempre parlando di raddoppiare i moduli di un'attuale 7850k, quindi non so quanto a potrebbe schizzare il tdp. Già su un 20nm, e un prezzo piu basso (180/190?) sarebbe un best buy. Anche perchè al momento kaveri non si sta rivelando niente piu niente meno che una apu vecchio stile, quindi finchè non avremo hsa, chiunque utilizzi una dedicata, a parità di prezzo continuerebbe a preferire un i5/8350.

Infatti il taglio di frequenze sarà inevitabile, e probabilmente taglieranno qualcosa(gli sp della gpu, e forse qualche modulo hsa).
Per il prezzo, se un x4 lo vendono a 120-130 euro adesso(7600 e 7700k), 200 euro per l'x8 ci staranno tutti.

davo30
21-03-2014, 18:38
Infatti il taglio di frequenze sarà inevitabile, e probabilmente taglieranno qualcosa(gli sp della gpu, e forse qualche modulo hsa).
Per il prezzo, se un x4 lo vendono a 120-130 euro adesso(7600 e 7700k), 200 euro per l'x8 ci staranno tutti.

Hai voglia che ci stiano tutti, dipende poi da hsa. E secondo me, nel momento in cui prenderà piede, non è detto che siano cosi necessari gli x8

isomen
21-03-2014, 18:44
Grazie dei chiarimenti... speriamo che ancora una volta nn sia il silicio il limite di amd.

;) ciauz

affiu
21-03-2014, 19:07
Vero, ma siccome i tempi di hsa non sono maturi, e purtroppo non sappiamo quando lo saranno, un x8 apu piazzato a quella cifra lo vedo fuori mercato, soprattutto se le prestazioni saranno allineate a un i5 piu che a un i7 (escludendo hsa). Inoltre, se come viene ventilato in questi giorni, exca sarà sempre a 28 nm, pur mantenendo la "stessa" igpu, e contando anche su una bontà migliore del silicio, stiamo pur sempre parlando di raddoppiare i moduli di un'attuale 7850k, quindi non so quanto a potrebbe schizzare il tdp. Già su un 20nm, e un prezzo piu basso (180/190?) sarebbe un best buy. Anche perchè al momento kaveri non si sta rivelando niente piu niente meno che una apu vecchio stile, quindi finchè non avremo hsa, chiunque utilizzi una dedicata, a parità di prezzo continuerebbe a preferire un i5/8350.

ok, ma credo che la cosa potrebbe essere vista diversamente...

Bisogna vedere tale processore come kaveri come un processore da game di fascia, chiamiamola media ,con grafica integrata che non credo che ci possa essere altro di preferibile allo stesso prezzo e considerando i giochi che stanno per arrivare con mantle; per di piu per qualsiasi scheda video che non sia una r290(escluso mantle che cmq gia ai tempi di APU excavator sarà presente in molti più giochi) non rappresenta un collo di bottiglia associato sempre alla collocazione di prezzo.

Tali processori sono quelli che vendono di più rispetto agli fx e che sono il fiore all'occhiello come produzione;d'altronde gli fx sono gli stessi ma considerati di fascia piu alta SOLO perchè sono in funzione del TDP, ma sono la stessa cosa,compreso la parola ''fx'', che per le apu è nata, anche se ancora i tempi non sono propriamente quelli.

Per quanto riguarda apu excavator, c'è da considerare che nel 2015 (a partire dal CES 2015 di Las Vegas) ci sarà in programma il nuovo sistema operativo microsoft , ma anche una maggiore diffusione di giochi mantle (provenienti, come concezione, dai giochi per le console) ma soprattutto lo stadio di maggiore(non finale) evoluzione del modulo in cui finalmente(si spera) la componente in virgola mobile possa essere bilanciata con la parte intera del modulo, senza stare ogni volta a stirarlo di frequenza per ,quanto si può, per arrivare ad attenare questo squilibrio.
Di sicuro considerando HSA e giochi, credo che qualsiasi processore SARA' ORA, dopo i tempi degli fx, di RIOCCUPARE il secondo posto :read: senza se e senza ma, secondo me; per quanto riguarda la cache l3, che ci sia o meno cambia poco , ANZI secondo me è controproducente che ci sia(io credo che non ci sarà) perchè altrimenti il modulo non assomigliera mai ad una gpu, invece già sarà pronto per le nozze(la fusione: appunto la scomparsa del modulo come annesso dentro una GPU iniziando a guardare, assieme ai futuri sistemi operativi, alla programmabilità di una gpu finalmente) ;:read:
Resta il fatto che non ci sarà a parità di prezzo nessun altro processore con grafica integrata per uso game sia come consumi che come performance........d'altronde le prossime console avranno certamente un apu AMD, su questo spero che almeno siamo tutti d'accordo e certi.

FazzoMetal
21-03-2014, 19:34
Ragazzi vi posto una piccola chicca riguardante le tanto accese discussioni sull'importanza della fasi di alimentazione relativamente all'overclock di CPU AMD FX.
Oggi ho fatto qualche test assieme a Shelby92 con il suo sistema (Asus M5A99FX PRO R2 + 8320@4.5GHz + Noctua U14S).
Vi posto l'impronta termica del sistema con Prime95 SmallFFT in run.
Giudicate voi :D
http://i59.tinypic.com/2e6g45v.jpg
La prossima settimana contiamo di caricare il resto del materiale raccolto oggi.

Lights_n_roses
21-03-2014, 20:58
Infatti il taglio di frequenze sarà inevitabile, e probabilmente taglieranno qualcosa(gli sp della gpu, e forse qualche modulo hsa).
Per il prezzo, se un x4 lo vendono a 120-130 euro adesso(7600 e 7700k), 200 euro per l'x8 ci staranno tutti.

Nel momento in cui chiedono 200 euro per un'APU, a prescindere da come si chiami, il prodotto deve essere competitivo quindi la presenza di cache L3 è fuori discussione così come quella di un chipset migliore dell 990fx e di frequenze decenti. Il tutto ovviamente è relativo all'avere prestazioni.

La scheda video è un'interessantissima aggiunta, ma per l'appunto è un aggiunta perché su un prodotto di fascia alta, e quindi probabilmente abbinato ad una scheda video discreta, diventa sensata per un accoppiamento di crossfire ibrido. Su un'APU di fascia media, secondo me la scheda video ha tutto un altro utilizzo altrimenti finisce come per le attuali cpu i5/i7 abbinate a schede video discrete, c'è una scheda video ( tra l'altro oscena ) che l'utente paga e non usa ..mai.

Il discorso HSA è sicuramente il futuro, è interessante e utile ma è impensabile che fra un anno ci si costruisca un'APU attorno perché tutti sappiamo quanto tempo ci mettono gli sviluppatori di software a supportare cose del genere. Basta vedere quanto lavoro sta facendo AMD per mantle con accordi da stringere con le software house e driver da rilasciare a nastro.

In conclusione possono pure unificare la linea APU ed FX ma con diversi "se".

Personalmente al prossimo cambio PC ( che sarà tra tanto! ) non spenderò 200 euro per un'APU AMD senza cache L3, con frequenze basse e con una scheda video che non uso per un pc desktop. In tal caso mi ritroverò costretto a passare ad intel. Spero vivamente che AMD rivaluti la politica del settore high end desktop visto che al momento per assurdo vendono schede video top di gamma inusabili con i loro più recenti processori in commercio ( inutile prendersi in giro, ad un gioco con grafica seria con kaveri e una R9 280X non so quanto ci si giochi bene ); ormai la serie FX è morente o poco più.

Il nabbo di turno
21-03-2014, 21:09
Nel momento in cui chiedono 200 euro per un'APU, a prescindere da come si chiami, il prodotto deve essere competitivo quindi la presenza di cache L3 è fuori discussione così come quella di un chipset migliore dell 990fx e di frequenze decenti. Il tutto ovviamente è relativo all'avere prestazioni.

La scheda video è un'interessantissima aggiunta, ma per l'appunto è un aggiunta perché su un prodotto di fascia alta, e quindi probabilmente abbinato ad una scheda video discreta, diventa sensata per un accoppiamento di crossfire ibrido. Su un'APU di fascia media, secondo me la scheda video ha tutto un altro utilizzo altrimenti finisce come per le attuali cpu i5/i7 abbinate a schede video discrete, c'è una scheda video ( tra l'altro oscena ) che l'utente paga e non usa ..mai.

Il discorso HSA è sicuramente il futuro, è interessante e utile ma è impensabile che fra un anno ci si costruisca un'APU attorno perché tutti sappiamo quanto tempo ci mettono gli sviluppatori di software a supportare cose del genere. Basta vedere quanto lavoro sta facendo AMD per mantle con accordi da stringere con le software house e driver da rilasciare a nastro.

In conclusione possono pure unificare la linea APU ed FX ma con diversi "se".

Personalmente al prossimo cambio PC ( che sarà tra tanto! ) non spenderò 200 euro per un'APU AMD senza cache L3, con frequenze basse e con una scheda video che non uso per un pc desktop. In tal caso mi ritroverò costretto a passare ad intel. Spero vivamente che AMD rivaluti la politica del settore high end desktop visto che al momento per assurdo vendono schede video top di gamma inusabili con i loro più recenti processori in commercio ( inutile prendersi in giro, ad un gioco con grafica seria con kaveri e una R9 280X non so quanto ci si giochi bene ); ormai la serie FX è morente o poco più.

Non è morente, è in via di mutamento ;).
Io personalmente non comprerei una cpu senza vga integrata nel 2014-2015, addirittura intel vuole mettere la iris pro sul 4790k, anche se non so che rese possa avere senza l'edram.

Invece non spenderei 200 euro per un prodotto grezzo come l'fx attuale, di per se è solo una cpu che conta solo sulla potenza bruta e sulla sua enorme cache l3,senza features e altro.

Mantle è una gran cosa con certe cpu, si riesce a migliorare notevolmente gli fps minimi, oltre che a dare respiro a cpu non proprio potenti, oppure con una architettura non sfruttata a dovere.
Che poi ha dato una scossa in generale ;).

Io sono fiducioso, se un apu x4 senza hsa non compete con l'i5, un eventuale x8 potrebbe tenergli testa senza problemi, e batterlo con hsa.

DeltaDirac
22-03-2014, 13:41
Mi associo ai complimenti a nardustyle, veramente un ottimo esempio di come associare bellezza e funzionalità alla realizzazione pratica.

Vorrei fare però un'osservazione, del tutto personale, sulla scelta di alcuni componenti che non mi convince del tutto. Sono in procinto di realizzare il mio nuovo desktop PC e sul fronte rapporto costo prestazioni non avrei dubbi a realizzare una piattaforma intorno al fx-8350.

Mi chiedevo, visto l'esempio riportato dal buon nardustyle... ma ha davvero senso risparmiare 150/200€ rispetto ad una soluzione i5/i7 serie k per poi dover investire la stessa cifra in un cooling system tipo il swiftech H320?

Aiutatemi a capire, grazie

29Leonardo
22-03-2014, 13:52
Ha senso solo se ti appassiona l'oc, diversamente no, non ha nessun senso preferire una piattaforma di prestazioni inferiori a cui aggiungere una cifra di soldi per dissipatori e company per raggiungere le prestazioni a default di un'altra piattaforma dal costo iniziale superiore.

feldvonmanstein
22-03-2014, 14:19
Mi associo ai complimenti a nardustyle, veramente un ottimo esempio di come associare bellezza e funzionalità alla realizzazione pratica.

Vorrei fare però un'osservazione, del tutto personale, sulla scelta di alcuni componenti che non mi convince del tutto. Sono in procinto di realizzare il mio nuovo desktop PC e sul fronte rapporto costo prestazioni non avrei dubbi a realizzare una piattaforma intorno al fx-8350.

Mi chiedevo, visto l'esempio riportato dal buon nardustyle... ma ha davvero senso risparmiare 150/200€ rispetto ad una soluzione i5/i7 serie k per poi dover investire la stessa cifra in un cooling system tipo il swiftech H320?

Aiutatemi a capire, grazie

guarda, meglio un pc cazzuto con una cpu amd che un pc con cpu intel cazzuta ma con il resto a risparmio. :D

DeltaDirac
22-03-2014, 15:18
Capisco, come immaginavo.

Nell'esempio di cui sopra, probabilmente Fx-8350 + cooling system + mobo sabertooth costano tanto quanto un 4770k + dissi stock + mobo fascia medio/alta ... Il resto della conf. direi è compatibile con le due piattaforme.
Devo pensarci. Tenere un fx-8350 senza possibilità di OC mi pare una situazione piuttosto limitante, essendo la forza della cpu proprio nel basso costo e nella propensione all'oc

affiu
22-03-2014, 18:07
Capisco, come immaginavo.

Nell'esempio di cui sopra, probabilmente Fx-8350 + cooling system + mobo sabertooth costano tanto quanto un 4770k + dissi stock + mobo fascia medio/alta ... Il resto della conf. direi è compatibile con le due piattaforme.
Devo pensarci. Tenere un fx-8350 senza possibilità di OC mi pare una situazione piuttosto limitante, essendo la forza della cpu proprio nel basso costo e nella propensione all'oc

Ciao.
Il parametro a cui fare riferimento è sempre il prezzo(e questo si sa) o meglio il prezzo complessivo per l'intera macchina;è chiaro che se il prezzo di una cpu è più basso rispetto ad un'altra, chiaramente è dovuto a ''qualcosa''.
In questo caso l'efficenza e la potenza a singolo core, però se la si guarda(ad esempio per una piattaforma da game,sempre associata al prezzo)diversamente, per l'intero sistema si potrebbe trovare una cpu con una scheda video 280/770 anzichè con una 290/780; in questo caso la parola limitante sarebbe estinta e non si riesce proprio dove metterla o inventarsela perchè a parità di prezzo per l'intera macchina i frame finali, nonostante tutto, sono maggiori e dunque siamo in un altro livello.
Tutto questo per dire che non serve portare l'fx8350 necessariamente a 4,8 ghz o 5 ghz, ma ad un medio 4,5 ghz che si riesce con un dissipatore da poco, considerando la scheda madre come la sabertooth(possessore).....nessuno regala nulla e anche i sogni stessi non si regalano da loro stessi:) .

nardustyle
22-03-2014, 18:17
Intanto grazie a tutti :)
Si le ventole sono. Corsair e per quanto riguarda il raffreddamento si e costoso e inutile ... Prima avevo il silver arrow e lo tenevo a 4,7ghz ... Con questo 4.8 ... Al doppio del costo ...
Ma visto la mia passione per l OC ho voluto realizzare lo "scatolone" definitivo di case e raffreddamento . i prossimi upgrade useranno lo stesso raffreddamento . ad esempio per la scheda video e già la terza che monto sullo shaman... Prendo sempre una reference e lo monto...



Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

DeltaDirac
22-03-2014, 22:51
Intanto grazie a tutti :)
... Ma visto la mia passione per l OC ho voluto realizzare lo "scatolone" definitivo di case e raffreddamento...

La passione non ha prezzo :cool:

isomen
23-03-2014, 00:50
La passione non ha prezzo :cool:

Vero, una cpu che nn si overclocka é come una macchina con il cambio automatico... per potente che sia, nn é divertente guidarla :asd:

fra 8350 e 4770K ci sono circa 100€ di differenza, poi entrambi funzionano con dissi stock e mobo economiche (magari anche con ali cinesi)... ma componenti di qualità fanno la differenza, in entrambi i casi, la cpu intel é sicuramente superiore però fra questa montata su mobo di fascia bassa e dissi stock e l'amd con pezzi di fascia medio/alta... anche a parità di spesa nn avrei dubbi, meglio il secondo (altrimenti tanto vale prendere un pc da discount).

;) ciauz

capitan_crasy
23-03-2014, 09:40
Vero, una cpu che nn si overclocka é come una macchina con il cambio automatico... per potente che sia, nn é divertente guidarla :asd:

Piccolo OT:
Da amante dello cambio automatico penso che l'esempio sia sbagliato...;)
Non a caso alcune delle macchine più potenti e veloci sono disponibili sono con il cambio automatico...

isomen
23-03-2014, 10:22
Piccolo OT:
Da amante dello cambio automatico penso che l'esempio sia sbagliato...;)
Non a caso alcune delle macchine più potenti e veloci sono disponibili sono con il cambio automatico...

Lo sò e io nn ho certo avuto modo di guidare una di quelle, ma ho avuto modo di guidarne con prestazioni sicuramente nn al top (una punto) e posso assicurarti che se in autostrada può essere rilassante nelle strade con curve, salite ecc (come la maggior parte nella mia zona) l'esperienza é tutt'altro che entusiasmante.

Fine OT

;) ciauz

mtk
23-03-2014, 10:39
il cambio robotizzato o sequenziale(magari con doppia frizione) é ben diverso dal cambio automatico puro o con sistema a cinghia e variatore :D

feldvonmanstein
23-03-2014, 17:15
Vero, una cpu che nn si overclocka é come una macchina con il cambio automatico... per potente che sia, nn é divertente guidarla :asd:

fra 8350 e 4770K ci sono circa 100€ di differenza, poi entrambi funzionano con dissi stock e mobo economiche (magari anche con ali cinesi)... ma componenti di qualità fanno la differenza, in entrambi i casi, la cpu intel é sicuramente superiore però fra questa montata su mobo di fascia bassa e dissi stock e l'amd con pezzi di fascia medio/alta... anche a parità di spesa nn avrei dubbi, meglio il secondo (altrimenti tanto vale prendere un pc da discount).

;) ciauz

quoto! mettiamoci anche un po di tifo per AMD (il mio) e la scelta nn si discute più! carta bianca fino a excavator :D :D :D

mik83lavezzi
23-03-2014, 21:19
buona sera a tutti,ho montato da alcuni giorni l'fx8350 sulla sabrtooth(primo modello)ed ho provato ad occarlo,e sono arrivato a 4.7 ma mi succede che si blocca la schermata e devo riavviarlo tramite il pulsante del case,cosa potrebbe essere?
grfazie

isomen
23-03-2014, 21:40
buona sera a tutti,ho montato da alcuni giorni l'fx8350 sulla sabrtooth(primo modello)ed ho provato ad occarlo,e sono arrivato a 4.7 ma mi succede che si blocca la schermata e devo riavviarlo tramite il pulsante del case,cosa potrebbe essere?
grfazie

Temperatura, vcore, vdimm, vcpu/nb, timings, frequenza ram... sono tutte possibili cause, senza sapere le tue impostazioni, temp ecc. é difficile anche tirare ad indovinare.

;) ciauz

mik83lavezzi
23-03-2014, 22:15
ok,ma come si fanno gli screen dal bios,non ci riesco.

Grizlod®
23-03-2014, 22:51
Inserisci una pen drive USB e salvi gli screen (.bmp) premendo [F12].

mik83lavezzi
23-03-2014, 23:21
http://i62.tinypic.com/2h356j6.jpg
http://i57.tinypic.com/287n8u1.jpg
http://i61.tinypic.com/14janaa.jpg
http://i61.tinypic.com/f07kog.jpg
http://i60.tinypic.com/2q3d5l2.jpg

enricoa
24-03-2014, 06:06
http://i62.tinypic.com/2h356j6.jpg
http://i57.tinypic.com/287n8u1.jpg
http://i61.tinypic.com/14janaa.jpg
http://i61.tinypic.com/f07kog.jpg
http://i60.tinypic.com/2q3d5l2.jpg

direi - intanto - di mettere tutto a default e aggiornare l'uefi all'ultima
rev. disponibile
nella pagina del 1° screen pci-e su manual a 100
e fixa anche hypertransport e northbridge frequency
per il resto lascia su auto e fai qualche prova da windows con ai-suite
per renderti conto più o meno come sale
è meno faticoso e con il thermal radar o la sezione sensors
tieni d'occhio al volo le temperature

vincenzo2008
24-03-2014, 10:05
http://i62.tinypic.com/2h356j6.jpg
http://i57.tinypic.com/287n8u1.jpg
http://i61.tinypic.com/14janaa.jpg
http://i61.tinypic.com/f07kog.jpg
http://i60.tinypic.com/2q3d5l2.jpg

secondo me il vcore è basso per i 4.7 ghz , quindi o alzi il vcore , o scendi a 4.6 ghz e testa con occt ( un'ora e controlla le temperature)

capitan_crasy
24-03-2014, 10:26
Sul mercato OEM, HP presenta il Pavilion 500-266ea un nuovo modello FX chiamato 670K (clock 3.70Ghz):

http://i.imgur.com/1TxplVh.jpg

peccato che sia un Rickland rimarchiato!:asd::doh:

Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/amd-fx-670k-appears-wild/74597.html)

epimerasi
24-03-2014, 10:31
La serie Bulldozer è sempre stata affidata a GloFo, mentre la serie Brazos a TSMC, ergo steamroller_kaveri è in mano a GloFo a 28nm Bulk, mentre molto probabilmente qua si parla del 28nm FD-SOI sempre di GloFo in collaborazione con STM, o meglio lo sviluppo è di STM mentre GloFo in pratica ha comprato la licenza e si sta facendo fare il tool di sviluppo...
GloFo ha due diversi PP in sviluppo:
- i rodati 28nm Bulk planari con shrink a 20nm planari e 14XM Finfet
- e questa catena FD-SOI che però stenta a decollare in quanto molto probabilmente solo AMD è interessata al progetto FD-SOI (AMD è sempre stata SOI quando aveva le fonderie), per cui poco investitori = pochi investimenti...

se Carrizo esce nel 2015 secondo me sarà uno shrink a 20nm del FD-SOI, sennò sarà quest'anno ma 28nm Bulk come adesso solo con step migliori ergo abbassamento del TDP o aumento performance...

mentre la categoria Brazos-Jagura e poi si chiamerà Puma è in mano a TSMC dai 40nm...
in pratica utilizza lo stesso PP delle gpu o molto simile in quanto TSMC (la più grande fonderia Pure-Play) del suo Bulk fa moltissime derivazioni...

il 28nm FD-SOI lo dovrebbe usare anche IBM per i Power

mik83lavezzi
24-03-2014, 17:58
direi - intanto - di mettere tutto a default e aggiornare l'uefi all'ultima
rev. disponibile
nella pagina del 1° screen pci-e su manual a 100
e fixa anche hypertransport e northbridge frequency
per il resto lascia su auto e fai qualche prova da windows con ai-suite
per renderti conto più o meno come sale
è meno faticoso e con il thermal radar o la sezione sensors
tieni d'occhio al volo le temperature

grazie mille dell'aiuto,ho settato pci-e su 100 ed ho impostato l'hipertrasport e northbridge entrambe a 2200(non so se sia giusto)ma cosi mi usciva dalla schermata del bios

secondo me il vcore è basso per i 4.7 ghz , quindi o alzi il vcore , o scendi a 4.6 ghz e testa con occt ( un'ora e controlla le temperature)

ho provato ad alzare il vcore ad 1.43 ed ora sto testando,ma fino a quanto si puo settare il vcore per l'fx8350?

vincenzo2008
24-03-2014, 18:03
grazie mille dell'aiuto,ho settato pci-e su 100 ed ho impostato l'hipertrasport e northbridge entrambe a 2200(non so se sia giusto)ma cosi mi usciva dalla schermata del bios



ho provato ad alzare il vcore ad 1.43 ed ora sto testando,ma fino a quanto si puo settare il vcore per l'fx8350?

Meglio stare sotto 1.50 v

mik83lavezzi
24-03-2014, 18:08
ok grazie,ora sto provando ad 1.43 e man mano salgo...

isomen
24-03-2014, 20:19
ok grazie,ora sto provando ad 1.43 e man mano salgo...

Anche 1,43 potrebbe essere un po' basso per 4,7ghz, ma il vcore dipende molto dalla cpu... quindi puoi scoprirlo solo testando, quello che invece cambia poco da cpu a cpu é il voltaggio del memory controller e 1,175 credo sia insufficente per una piena stabilità a 4,7... prova a portare il vcpu/nb intorno 1,25.

;) ciauz

mik83lavezzi
24-03-2014, 20:29
Infatti, ho provato a settare cpubmanual voltage a 1.44 ma la schermata si blocca lo stesso

mik83lavezzi
24-03-2014, 20:44
Post doppio

isomen
24-03-2014, 21:17
Infatti, ho provato a settare cpubmanual voltage a 1.44 ma la schermata si blocca lo stesso

Si blocca durante un test specifico o random?

;) ciauz

mik83lavezzi
24-03-2014, 23:33
salve,si blocco mentre faccio il test con occt:mad:

isomen
25-03-2014, 00:24
salve,si blocco mentre faccio il test con occt:mad:

Si blocca senza riavviarsi... porta il cpu/nb a 1,25.

;) ciauz

vincenzo2008
25-03-2014, 01:10
Si blocca senza riavviarsi... porta il cpu/nb a 1,25.

;) ciauz
dalla mia esperienza , può essere cmq il vcore . io ad esempio per non crashare a 4.6 ghz devo dare 1.48 v , se davo di meno si bloccava la schermata senza riavviarsi.
Dopo i 4.6 ghz diventa difficile l'overclock con gli fx.

mik83lavezzi
25-03-2014, 06:48
buon giorno,si si blocca senza riavviarsi,ieri ho provato anche con il cpu/nb a 1.25 ma si e bloccata comunque,col vcore sono arrivato a 4.50,staseraprovo ancora....magari alzando ancora vcore,oggi mi dovrebbe anche arrivare la 280x toxic,ma mi sa che la monto in configurazione con l'i7 2600k....:D

enricoa
25-03-2014, 08:21
buon giorno,si si blocca senza riavviarsi,ieri ho provato anche con il cpu/nb a 1.25 ma si e bloccata comunque,col vcore sono arrivato a 4.50,staseraprovo ancora....magari alzando ancora vcore,oggi mi dovrebbe anche arrivare la 280x toxic,ma mi sa che la monto in configurazione con l'i7 2600k....:D

provato l'oc da ai suite?
comunque calcola che, almeno a me, l'8350 è un po' schizzinoso
sui voltaggi, mettere troppo vcore può dargli più fastidio
controllerei il thermal radar nel mentre fai occt
magari trovi qualche punto con ristagni di calore

ps
per iniziare a comprendere quanto può salire la tua cpu
proverei l'accoppiata ai suite per i settaggi da windows
+ ycruncher con l'equivalente del superpi da 256mb e 1gb
ti accorgi molto rapidamente se c'è qualcosa che non va
e non dovrebbe fermarsi

pps
che alimentatore hai su?

paolo.oliva2
25-03-2014, 16:21
Rispondo dicendo la mia su un discorso di probabile FX X8 APU (mi sono riconnesso oggi, il discorso è un po' "vecchio").

In primis... il discorso della L3 presente o meno è da valutare... perchè AMD potrebbe creare questo teorico FX APU X8 sia con Exavator X4 65W (annunciati) che da derivazione Opteron (nel caso realizzi Proci Server), nel cui caso la L3 è d'obbligo... anche se era apparsa una voce che AMD stesse lavorando ad un Kaveri X16 nativo per Opteron... (quindi valutando che gli Opteron sono al max 140W TDP (o 137W?), da un X16 APU mi pare un po' ovvio che un APU X8 nei 125W ci possa sguazzare).

Guardate che il discorso è più semplice di quello che sembra... perchè nel caso di FX APU X8 formati da 2 APU X4, si avrebbe più potenza grafica (le due IGP sarebbero un CF), e come negli Opteron X16, gli MC diventerebbero 2, quindi visto che il chip-set deve cambiare, ma la mobo potrebbe ancora utilizzare le DDR3, e visto i 2 MC, la banda potrebbe essere paragonabile se non superiore ad un sistema DDR4 ma con un pacco di soldi in meno.

Un'altra soluzione sarebbe quella di riciclare gli APU X4 con l'IGP difettosa per unirli (se possibile) ad un APU X4 funzionante e steccarci una L3 da 8MB.
Valutando che l'IGP è circa il 50% del TDP globale del procio, ed una L3 da 8MB non dovrebbe superare i 15W, il 50% del TDP di un Excavator sarebbe > di 30W, ben più dei 15W di una L3, nel qual caso un X8 APU sarebbe ~115W TDP, -10W rispetto ai 125W attuali.

Un X8 APU di derivazione Opteron sarebbe un problema, per me, in primis per un tempo maggiore per la sua realizzazione, in secondo luogo perchè avrebbe un PP silicio più idoneo ai server che al desktop... cioè TDP basso a frequenze inferiori più che massima frequenza nei 125W.

Mi sembra un po' sbagliato supporre il TDP di un APU X8 sulla base del 32nm SOI e del 28nm Bulk, perchè si partirebbe dai 100W di Richland e/o dai 95W di Kaveri... quindi al più 80W, 75W, mentre Excavator APU X4 è già stato annunciato max 65W TDP.

Inoltre... nessuno ha pensato al netto miglioramento del consumo/prestazioni? Exavator dovrebbe avere prestazioni superiori rispetto a Richland/100W e Kaveri/95W, ma con solamente 65W... un -35% di TDP e quindi lo stesso valore di miglioramento... praticamente 3-4 volte (e più perchè non si sa l'aumento di IPC di Exavator) il guadagno avuto da un 8150 ad un 8350.

mik83lavezzi
25-03-2014, 18:56
provato l'oc da ai suite?
comunque calcola che, almeno a me, l'8350 è un po' schizzinoso
sui voltaggi, mettere troppo vcore può dargli più fastidio
controllerei il thermal radar nel mentre fai occt
magari trovi qualche punto con ristagni di calore

ps
per iniziare a comprendere quanto può salire la tua cpu
proverei l'accoppiata ai suite per i settaggi da windows
+ ycruncher con l'equivalente del superpi da 256mb e 1gb
ti accorgi molto rapidamente se c'è qualcosa che non va
e non dovrebbe fermarsi

pps
che alimentatore hai su?

buona sera,a volta ho provato a tenere il thermal radar attivo ma ad un certo punto il programma si blocca,come alimentatore ho un corsair tx750m.

Gianluca_88
25-03-2014, 19:16
vorrei effettuare un upgrade della mia scheda madre, che scheda mi consigliate per effettuare un buon overclock? spesa massima sui 110 euro, possibilmente nativamente compatibile con gli fx.

isomen
25-03-2014, 19:52
vorrei effettuare un upgrade della mia scheda madre, che scheda mi consigliate per effettuare un buon overclock? spesa massima sui 110 euro, possibilmente nativamente compatibile con gli fx.

M5A99X EVO R2

;) ciauz

Gianluca_88
25-03-2014, 20:01
È compatibile nativamente con gli fx? le schede madri consentono l'aggiornamento del bios anche se montano cpu non supportate con il bios corrente?

magari aumento la cifra a 130€, ditemi la miglior scheda per un minimo di overclock..

isomen
25-03-2014, 20:04
buona sera,a volta ho provato a tenere il thermal radar attivo ma ad un certo punto il programma si blocca,come alimentatore ho un corsair tx750m.

Che temp raggiungi sotto occt (core e cpu), quanto é il vcore default della tua cpu e come hai impostato gli LLC?
prova a fare il test con impostazioni ram sicure (voltaggio, timings, frequenza) e tieni la frequenza ram più bassa di quella nb.

;) ciauz

enricoa
25-03-2014, 20:09
buona sera,a volta ho provato a tenere il thermal radar attivo ma ad un certo punto il programma si blocca,come alimentatore ho un corsair tx750m.

uhm
prova con tutto a default con occt per vedere se si blocca

nardustyle
25-03-2014, 20:44
È compatibile nativamente con gli fx? le schede madri consentono l'aggiornamento del bios anche se montano cpu non supportate con il bios corrente?

magari aumento la cifra a 130€, ditemi la miglior scheda per un minimo di overclock..

la metterei cosi:
M4A97 EVO R2 4.5ghz

M5A99 EVO R2 4.5/4.8GHZ

Sabertooth ... 4.8/5ghz


tutte sono compatibili

Gianluca_88
25-03-2014, 20:53
mi converrebbe andare sulla sabertooth 990FX R2.0, l'ho trovata a meno di 140€, però prima di effettuare l'ordine vedo dal sito asus vedo che però non supporta nativamente con il primo bios l'8320 ma solo con release bios superiori.

Nella malaugurata ipotesi arrivi con bios obsoleto come faccio?

nardustyle
25-03-2014, 21:08
mi converrebbe andare sulla sabertooth 990FX R2.0, l'ho trovata a meno di 140€, però prima di effettuare l'ordine vedo dal sito asus vedo che però non supporta nativamente con il primo bios l'8320 ma solo con release bios superiori.

Nella malaugurata ipotesi arrivi con bios obsoleto come faccio?

io con la r1 ho aggiornato tranquillamente con l8350 su;)

isomen
25-03-2014, 21:08
mi converrebbe andare sulla sabertooth 990FX R2.0, l'ho trovata a meno di 140€, però prima di effettuare l'ordine vedo dal sito asus vedo che però non supporta nativamente con il primo bios l'8320 ma solo con release bios superiori.

Nella malaugurata ipotesi arrivi con bios obsoleto come faccio?

Reputo difficile, ormai, trovarla con il primo bios... cmq la saber r2 permette l'aggiornamento del bios senza cpu e ram, quindi basta che tu abbia una pennetta usb con il nuovo bios.

;) ciauz

Gianluca_88
25-03-2014, 21:15
ordinata la sabertooth, grazie a tutti per i consigli.

credo sia la migliore per quel budget!

isomen
25-03-2014, 21:20
io con la r1 ho aggiornato tranquillamente con l8350 su;)

Vero, anche io inizialmente l'usavo con un bios che ufficialmente nn supportava l'8350 (mi sembra che fosse per 8150) e funzionava senza problemi.

Concordo con la tua stima d'oc delle mobo, ma molto dipende anche dal sistema di dissipazione usato, io con la M5A99X evo r2 mi sono fermato a 4,8 proprio per quello... ma la stabilità dei voltaggi nn ha niente da invidiare alla saber.

;) ciauz

carlottoIIx6
26-03-2014, 12:28
Rispondo dicendo la mia su un discorso di probabile FX X8 APU (mi sono riconnesso oggi, il discorso è un po' "vecchio").

In primis... il discorso della L3 presente o meno è da valutare... perchè AMD potrebbe creare questo teorico FX APU X8 sia con Exavator X4 65W (annunciati) che da derivazione Opteron (nel caso realizzi Proci Server), nel cui caso la L3 è d'obbligo... anche se era apparsa una voce che AMD stesse lavorando ad un Kaveri X16 nativo per Opteron... (quindi valutando che gli Opteron sono al max 140W TDP (o 137W?), da un X16 APU mi pare un po' ovvio che un APU X8 nei 125W ci possa sguazzare).

penso che un apu x8 implichi un fx x16, e che le apu non abbiano la l3 per un semplice motivo che occuperebbe il posto della gpu.
in fondo penso che huma non faccia rimpiangere la mancanza di l3 anche in ambito sever.

Guardate che il discorso è più semplice di quello che sembra... perchè nel caso di FX APU X8 formati da 2 APU X4, si avrebbe più potenza grafica (le due IGP sarebbero un CF), e come negli Opteron X16, gli MC diventerebbero 2, quindi visto che il chip-set deve cambiare, ma la mobo potrebbe ancora utilizzare le DDR3, e visto i 2 MC, la banda potrebbe essere paragonabile se non superiore ad un sistema DDR4 ma con un pacco di soldi in meno.

distinguerei da fx e apu, sono due cose diverse anche se in futuro saranno tutte apu.

Un'altra soluzione sarebbe quella di riciclare gli APU X4 con l'IGP difettosa per unirli (se possibile) ad un APU X4 funzionante e steccarci una L3 da 8MB.
Valutando che l'IGP è circa il 50% del TDP globale del procio, ed una L3 da 8MB non dovrebbe superare i 15W, il 50% del TDP di un Excavator sarebbe > di 30W, ben più dei 15W di una L3, nel qual caso un X8 APU sarebbe ~115W TDP, -10W rispetto ai 125W attuali.

Un X8 APU di derivazione Opteron sarebbe un problema, per me, in primis per un tempo maggiore per la sua realizzazione, in secondo luogo perchè avrebbe un PP silicio più idoneo ai server che al desktop... cioè TDP basso a frequenze inferiori più che massima frequenza nei 125W.

Mi sembra un po' sbagliato supporre il TDP di un APU X8 sulla base del 32nm SOI e del 28nm Bulk, perchè si partirebbe dai 100W di Richland e/o dai 95W di Kaveri... quindi al più 80W, 75W, mentre Excavator APU X4 è già stato annunciato max 65W TDP.

Inoltre... nessuno ha pensato al netto miglioramento del consumo/prestazioni? Exavator dovrebbe avere prestazioni superiori rispetto a Richland/100W e Kaveri/95W, ma con solamente 65W... un -35% di TDP e quindi lo stesso valore di miglioramento... praticamente 3-4 volte (e più perchè non si sa l'aumento di IPC di Exavator) il guadagno avuto da un 8150 ad un 8350.

per me le apu x8 sono legate al silicio, ci saranno quando il silicio lo consentirà.

affiu
27-03-2014, 15:13
distinguerei da fx e apu, sono due cose diverse anche se in futuro saranno tutte apu.


Sono la stessa cosa perchè partono e poggiano tutte su un architettura di base:bulldozer(fascia alta)/bobcat(fascia basso consumo).
La differenza è che viaggiano(per adesso)su due linee diverse in base al TDP, ma è solo una distinzione formale....la sigla FX non è tornata per gli fx bulldozer(che danno un pò di odore sulle future apu) ma per le APU,in quanto sono nate per vincere e primeggiare.

La base per la fusione è sempre quella, cioè un mix di ingredienti(multitask-parallelismo di istruzione-ed espansione della gpu che ingloberà la cpu) che ha come scopo finale costruttivo la fusione in cui sia una cpu che gpu saranno indistinguibili e come scopo finale software la programmabilità di una GPU.

paolo.oliva2
28-03-2014, 16:02
Infatti la sigla FX non è assolutamente legata ad una architettura, ma è un distinguo come la sigla K o altro per evidenziare le caratteristiche del procio... FX in pratica vuol dire il top della potenza per la produzione AMD... anche se con la prima sfornata effettivamente era fuori luogo.

Aggiungo una cosa... ho fatto una botta di conti... per me siamo completamente fuori strada quando parlavamo di un Thuban con il 32nm avrebbe avuto prestazioni super... Buldozer ha la condivisione la cui prerogativa sarebbe di aumentare il numero di core a parità di transistor, ed infatti l'8150 aveva lo stesso TDP di un 1090T, ma il 32nm non aveva dato di certo di più in frequenza, perchè alla buona il CMT risparmierebbe il 25% di transistor e quindi le problematiche di portare un X8 Buldozer a frequenze superiori di un X6 Phenom II sarebbero legate esclusivamente all'architettura (lasciamo a parte la scalabilità in frequenza del silicio), che di fatto in Piledriver sono sul 25% circa (4GHz vs 3,2-3,3GHz Thiuban), ma di certo non con l'8150 che si fermava ad un +8%. Il problema, sia dell'8150 che dell'8350, come è stato più volte detto da luminari, non è un problema, ma un insieme di problemi. Se perdi il 10% di frequenza a causa del silicio, il 10% di IPC a causa dell'architettura acerba, un 5% a causa del CMT non ancora maturo, quando sommi il tutto la perdita è corposa. Steamroller avrebbe risolto di molto SE il silicio non avesse fatto perdere un 10% di frequenza, quindi ritorniamo sempre lì... un procio è al top quando silicio ed architettura sono al top, Steamroller fa un balzo avanti notevole con il suo +20% di IPC, ma se poi il silicio non è al top, il procio non può essere ai massimi livelli (features HSA e Mantle esclusi).

Ritornando in tema, AMD è libera di fare quello che vuole... ma se il silicio permettesse X8 base Exavator dentro i 125W TDP (e lo può visto che le APU X4 sono state annunciate 65W TDP al massimo, per di più su un 28nm e non su un 20nm), la soluzione migliore sarebbe quella di un 2 die X4 sullo stesso package, semplicemente sfruttando il plus che ne verrebbe da 2 MC e da 2 IGP, senza aspettare una produzione Opteron, e certamente la sigla FX sarebbe appropriata visto che raddoppierebbe le prestazioni di un APU X4 sia in grafica che in elaborazione dati, poi il confronto con Intel è tutta un'altra cosa... anche se già Steamroller ha un +20% di IPC su Piledriver che è distanziato del -10% rispetto un X4 + HT Intel, Exavator aumenterebbe sicuramente e mi sembra abbastanza chiaro che un X8 Exavator sorpasserebbe gli X4 Intel... gli X6 Intel potranno essere più o meno vicini, ma sempre con l'incognita HSA/Mantle, perchè Intel di X6 APU non ne parlerà almeno fino all'X6 sul 14nm, quindi tra anni (è appena uscito IVY 2011, deve ancora uscire Haswell X6).
Insomma... il discorso non è quello di essere filo-AMD o filo-Intel, ma è chiaro che ricercare la potenza massima ed avere sul commercio un APU X4 Exavator ed un X6 Intel, la scelta mi pare senza dubbio, Intel, ma su un APU X8 AMD Exavator ed un IVY 4930K (e vuoi anche un X6 basato su architettura Haswell), oddio... guardando Kaveri X4 Steamroller, castrato del 10% in frequenza, cosa fa confronto un 3930K con HSA/Mantle, di dubbi ne verrebbero e parecchi... Ripeto, AMD può fare tutte le scelte commerciali che vuole, a seconda della richiesta del mercato, ma un FX X8 Excavator con 2 IGP e 2 MC, con sfruttamento HSA/Mantle, per me sarebbe un mostro.

enryco
28-03-2014, 16:54
Infatti la sigla FX non è assolutamente legata ad una architettura, ma è un distinguo come la sigla K o altro per evidenziare le caratteristiche del procio... FX in pratica vuol dire il top della potenza per la produzione AMD... anche se con la prima sfornata effettivamente era fuori luogo.

Aggiungo una cosa... ho fatto una botta di conti... per me siamo completamente fuori strada quando parlavamo di un Thuban con il 32nm avrebbe avuto prestazioni super... Buldozer ha la condivisione la cui prerogativa sarebbe di aumentare il numero di core a parità di transistor, ed infatti l'8150 aveva lo stesso TDP di un 1090T, ma il 32nm non aveva dato di certo di più in frequenza, perchè alla buona il CMT risparmierebbe il 25% di transistor e quindi le problematiche di portare un X8 Buldozer a frequenze superiori di un X6 Phenom II sarebbero legate esclusivamente all'architettura (lasciamo a parte la scalabilità in frequenza del silicio), che di fatto in Piledriver sono sul 25% circa (4GHz vs 3,2-3,3GHz Thiuban), ma di certo non con l'8150 che si fermava ad un +8%. Il problema, sia dell'8150 che dell'8350, come è stato più volte detto da luminari, non è un problema, ma un insieme di problemi. Se perdi il 10% di frequenza a causa del silicio, il 10% di IPC a causa dell'architettura acerba, un 5% a causa del CMT non ancora maturo, quando sommi il tutto la perdita è corposa. Steamroller avrebbe risolto di molto SE il silicio non avesse fatto perdere un 10% di frequenza, quindi ritorniamo sempre lì... un procio è al top quando silicio ed architettura sono al top, Steamroller fa un balzo avanti notevole con il suo +20% di IPC, ma se poi il silicio non è al top, il procio non può essere ai massimi livelli (features HSA e Mantle esclusi).

.












solo una cosa, l ipc di streamroller é fino al 20%, in media siamo sul 10-12 in multi e circa nulle nel single.

E parlando dei 2 die Nello stesso packege, in teoria dovrebbero essere meno efficienti rispetto ad un unico die, quindi probabilmente dovrai tagliare un po le frequenze.


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

paolo.oliva2
29-03-2014, 09:30
solo una cosa, l ipc di streamroller é fino al 20%, in media siamo sul 10-12 in multi e circa nulle nel single.
Io sono partito dal fatto che Kaveri risulta circa del 10% abbondante superiore a Richland, valutando un -10% di frequenza operativa, va da sè che l'aumento di IPC è superiore. Premetto comunque che non ci sono stato dietro molto, primo perchè Kaveri non mi interessa al momento, secondo per ovvi prb di connessione ad internet, e caricare le varie rece e confrontarne i risultati sarebbe esoso per la mia connessione.
In ogni caso il guadagno di Steamroller su Piledriver non è il punto centrale, in quanto un teorico APU FX X8 sarà su Excavator, ed è indubbio che Excavator offrirà un aumento di IPC su Steamroller, ed a giudicare dal raddoppio FP con AVX2 e altri set di istruzioni, non penso che Excavator offrirà un aumento di IPC inferiore al passaggio Piledriver-Steamroller, quindi nel passaggio (ipotizzato) da un 8350 ad un APU X8 Excavator, l'aspettativa sarebbe di superare il +20% più che inferiore.

E parlando dei 2 die Nello stesso packege, in teoria dovrebbero essere meno efficienti rispetto ad un unico die, quindi probabilmente dovrai tagliare un po le frequenze.
Valutando che un Opteron X16 è formato da 2 die in tutto e per tutto simili all'8350 (il montaggio nel package non dovrebbe differire dal montaggio di 2 APU) e praticamente 2 8350 a 2,5GHz sono 137W TDP (inoltre il TDP degli Opteron è calcolato in maniera più esosa rispetto al TDP del desktop per il diverso funzionamento di carico e questo dovrebbe compensare una selezione di silicio migliore), non ci vedo una perdita di efficienza nel rapporto TDP/frequenza, probabilmente perchè aumenta la superficie dissipante.

Inoltre... l'architettura Buldozer, in tutte le sue evoluzioni (8150/8350 e idem APU Trinity/Richland/Kaveri) non differisce in OC, con l'unico vero limite nel TDP (un 8350 ha benchato con Cinebench a 7,650GHz), cioè la frequenza non ha limiti architetturalmente, quanto invece nel silicio, a patto di non superare i 200/220W TDP (che sarebbe il limite per il top ad aria e a liquido).

C'è una differenza sostanziale... sul rapporto frequenza/max TDP. Noi siamo abituati all'FX 8350, cioè un procio 125W TDP def, che occando il TDP aumenta percentualmente sulla base di 125W TDP.
A spannella ed in via del tutto teorica (non si conoscono i limiti del molti moduli/IGP di Excavator, cioè se si potrebbe downcloccare l'IGP a favore di un margine TDP maggiore per i moduli), valutando 65W TDP per l'APU intera di un Excavator (come trapelato da documenti AMD), si avrebbero 35W per i moduli e 30W circa per l'IGP.

Come sopra, se il limite di OC è vincolato al TDP, una cosa è aumentare del 50% il TDP di un 8350, che da 125W passerebbe a 185W, con un +60W, mentre lo stesso aumento corrisponderebbe al 90% su una base di 70W che sarebbe il TDP di 2 die APU X8 nella sola parte moduli, con ovvie differenze sulla max frequenza raggiungibile in OC (chi tanto non occa un FX?). Poi è chiaro che si starebbe parlando a vuoto, nel senso che non conoscendo la scalabilità alla frequenza dell'FD-SOI... ma comunque si partirebbe da una base che l'OC di un APU X8 richiederebbe un aumento di TDP della metà, a parità di aumento frequenza, rispetto ad un 8350... e siccome GF di certo non ha brillato nel PP del 32nm SOI, per garantire un OC inferiore l'FD-SOI dovrebbe risultare ancor più peggiore.
A PP simili, un APU X8 @5GHz dovrebbe avere lo stesso TDP di un 8350 @4,5GHz... a cui si aggiungerebbe almeno un +20% di IPC di Excavator su Piledriver... E' difficile non essere ottimisti... perchè le aspettative che un APU X8 FX Excavator a def possa avere una potenza superiore ad un 8350@5GHz ci starebbero tutte, e questo anche senza HSA/Mantle.

-----
Edit P.S.
Io voglio avere un PC che posso occare e quant'altro, con un numero di core almeno di 8. Non voglio un futuro di tablet e portatili. Il punto è che c'è Intel e AMD... e se AMD si stoppa a X4, Intel avrà il 100% del mercato nelle fascie superiori... e quando non c'è concorrenza e si è monopolisti, quello che cambia per noi è il costo richiesto. Boh... magari sono ottimista su un APU X8 FX, perchè spererei che AMD lo commercializzi... ma onestamente non mi sembra di aver scritto una situazione dissimile da una possibile realtà.

enryco
29-03-2014, 11:20
Io sono partito dal fatto che Kaveri risulta circa del 10% abbondante superiore a Richland, valutando un -10% di frequenza operativa, va da sè che l'aumento di IPC è superiore. Premetto comunque che non ci sono stato dietro molto, primo perchè Kaveri non mi interessa al momento, secondo per ovvi prb di connessione ad internet, e caricare le varie rece e confrontarne i risultati sarebbe esoso per la mia connessione.
In ogni caso il guadagno di Steamroller su Piledriver non è il punto centrale, in quanto un teorico APU FX X8 sarà su Excavator, ed è indubbio che Excavator offrirà un aumento di IPC su Steamroller, ed a giudicare dal raddoppio FP con AVX2 e altri set di istruzioni, non penso che Excavator offrirà un aumento di IPC inferiore al passaggio Piledriver-Steamroller, quindi nel passaggio (ipotizzato) da un 8350 ad un APU X8 Excavator, l'aspettativa sarebbe di superare il +20% più che inferiore.

Valutando che un Opteron X16 è formato da 2 die in tutto e per tutto simili all'8350 (il montaggio nel package non dovrebbe differire dal montaggio di 2 APU) e praticamente 2 8350 a 2,5GHz sono 137W TDP (inoltre il TDP degli Opteron è calcolato in maniera più esosa rispetto al TDP del desktop per il diverso funzionamento di carico e questo dovrebbe compensare una selezione di silicio migliore), non ci vedo una perdita di efficienza nel rapporto TDP/frequenza, probabilmente perchè aumenta la superficie dissipante.

Inoltre... l'architettura Buldozer, in tutte le sue evoluzioni (8150/8350 e idem APU Trinity/Richland/Kaveri) non differisce in OC, con l'unico vero limite nel TDP (un 8350 ha benchato con Cinebench a 7,650GHz), cioè la frequenza non ha limiti architetturalmente, quanto invece nel silicio, a patto di non superare i 200/220W TDP (che sarebbe il limite per il top ad aria e a liquido).


.

Guardando in giro ho trovato questo:

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Dual_core_(tecniche_di_realizzazione)

In si tesi il tuo approccio é il 2 descritto e in pratica é meno efficiente dato ke se un core accede a dei dati in cache, il secondo lo deve emularlo anke se nn gli servono(nn chiedermi il perché)

Quindi nn é meno efficiente a causa di un consumo maggiore(come credevo) ma diciamo dovuto ad una perdita di ipc.

Quindi questo approccio sarà molto conveniente dal punto di vista produttivo(meno scarti) e possibilità di scegliere i die da affiancare,ma a discapito della potenza finale















Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Ares17
29-03-2014, 12:36
Guardando in giro ho trovato questo:

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Dual_core_(tecniche_di_realizzazione)

In si tesi il tuo approccio é il 2 descritto e in pratica é meno efficiente dato ke se un core accede a dei dati in cache, il secondo lo deve emularlo anke se nn gli servono(nn chiedermi il perché)

Quindi nn é meno efficiente a causa di un consumo maggiore(come credevo) ma diciamo dovuto ad una perdita di ipc.

Quindi questo approccio sarà molto conveniente dal punto di vista produttivo(meno scarti) e possibilità di scegliere i die da affiancare,ma a discapito della potenza finale

Il fatto di duplicare i dati in cache è un'esclusiva intel (che usa cache di tipo inclusivo dove gli stessi dati sono usati stoccati in l1 l2 l3)
Amd usa una cache esclusiva dove non ci sono preferenze sull'accesso di cache, e i dati non sono duplicati in cache, ma caricati dagli algoritmi di prefech.
Un opteron x16 può accedere direttamente alla cache L2 di un qualsiasi core nel caso avesse bisogno di quei dati.
In amd la memoria cache va considerata come la somma totale delle cache l1+l2+l3, in intel invece come la quantità di cache di più alto livello:
esempio 8 cache l1 da 256k + 8 l2 da 1 mb + 1 l3 da 8 mb totale cache utilizzabile in amd 18mb, in Intel 8mb dato che i dati presenti in l1 sono presenti anche in l2 ed l3.
Questa cosa ha vantaggi e svantaggi:
in casa intel si richiedono maggiori velocità delle cache, semplificazione delle stesse e algoritmi di predizione ottimi.
In amd questo comporta cache più complesse e meno veloci, ma porta il vantaggio evidente in fx di sedersi molto dopo rispetto ad intel con molti programmi in esecuzione dato che ha una cache più ampia, anche se meno veloce, invece intel è costretta ad svuotare la cache e ricaricarla con i dati presenti in ram molto prima di amd

orazio90
30-03-2014, 18:14
http://i57.tinypic.com/14n0ow7.png
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

dav1deser
30-03-2014, 18:26
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

Be' certo...se guardi solo l'image editing, se guardi i test multi core vedi che in encoding vai come (circa) un 8350@default, mentre in heavy multitasking vai come un 8320@default. Ma è la solita storia, i5 ottimi in ST, FX-83xx ottimi in MT.

isomen
30-03-2014, 18:29
http://i57.tinypic.com/14n0ow7.png
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

Mi sembra tu nn abbia niente di cui vantarti... a parte l'editing sei mostruosamente sotto all'8350 di nardustyle :cool:

e ti ripeto:
questo thread é dedicato agli FX

PS
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224)

;) ciauz

Overb00st
30-03-2014, 18:33
http://i57.tinypic.com/14n0ow7.png
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

Ti riferisci a Image editing? il resto dei punteggi è basso..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40850584#post40850584

orazio90
30-03-2014, 18:45
Beh c'è da dire comunque che il 3570k è un quad core, l'fx8320 amd li dichiara come 8 core anche se integer..
Inoltre il mio oc è per il daily, non so se vale anche per l'fx, se si comunque i consumi sono molto più alti.
Certo che ad essere sincero al prezzo di mercato conviene l'fx, però per quanto ho pagato io l'i5 ho fatto l'affare migliore.
E sono sicuro di poter arrivare con la liquid pro a 5ghz, a quel punto dovrei incrementare i punteggi i maniera sostanziosa.
E comunque il system score premia la mia configurazione se non sbaglio.

°Phenom°
30-03-2014, 19:04
Fai più punti (cosa ovvia) solo nel test ST (sfrutta un solo core), nel resto, le prende dagli fx octa e gli i7.
Il mio sta in daily a 5ghz comunque.
Comunque per il tuo uso che dovrebbe essere il gaming ed a quel prezzo, hai preso la cpu più giusta ;)

R.O.N.I
30-03-2014, 19:16
http://i57.tinypic.com/14n0ow7.png
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

Orazio90 ma perché insisti a scrivere in questo topic andando OT e cercando il flame? Mi sembra che te lo abbiano fatto notare mooolte volte sia gli utenti che i mod, ma come si dice non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

orazio90
30-03-2014, 19:19
Fai più punti (cosa ovvia) solo nel test ST (sfrutta un solo core), nel resto, le prende dagli fx octa e gli i7.
Il mio sta in daily a 5ghz comunque.
Comunque per il tuo uso che dovrebbe essere il gaming ed a quel prezzo, hai preso la cpu più giusta ;)

Si, ho fatto la scelta migliore, solo che il mio i5 scalda troppo, arriva a 90 gradi. Penso che gli fx scaldino meno pur consumando di più.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

R.O.N.I
30-03-2014, 19:39
Si, ho fatto la scelta migliore, solo che il mio i5 scalda troppo, arriva a 90 gradi. Penso che gli fx scaldino meno pur consumando di più.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Penso di parlare a nome di tutti se dico che siamo sollevati e rallegrati dalla tua ottima scelta

123ddssgga
30-03-2014, 20:19
io pensavo che in questo Thread si parlasse SOLO di FX

tarros
30-03-2014, 22:20
ciao ragazzi provo a cheidere consigli qui...visto che ASUS support mi rifila una sonora pernacchia ma ci sta che non abbiano capito cosa chiedo
ho un fx 6350 montato su una M5A97 LE r2.0
non è il massimo lo so ma il pc è stabile e chissene.
Il procio è configurato in undervolt (offset -) come segue
Vcore 1.26 @3900 no turbo

il problema è se uso la funzione sospendi di windows e poi richiamo il sistema, i parametri della cpu ritornano in default con vcore 1,41 e turbo abilitato
se riavvio e entro nel bios i parametri sono corretti ma non applicati devo salvare con f10 e riavviare
ho aggiornato anche il bios alle ultime due versioni (2301) disponibili ma non riesco a risolvere
i parametri di configurazione sono i seguenti
cpu 3900 vcore 1,26
NB 2200
HT 2200
quando avevo su il 955 anche lui in undervolt mai avuto questo problema
è anche vero che avevo u bios meno recente montato su
Andrea

orazio90
31-03-2014, 13:10
Penso di parlare a nome di tutti se dico che siamo sollevati e rallegrati dalla tua ottima scelta

Auhasuhusah ma chi ti ha interpellato? Ma fatti un po' di affari tuoi, se non ti interessa quello che scrivo nessuno ti obbliga a rispondere.
Ma roba da pazzi va. Sei proprio un bel provocatore, la prossima volta non ti rispondo, segnalo a basta.

orazio90
31-03-2014, 13:12
io pensavo che in questo Thread si parlasse SOLO di FX

Certo infatti, ma gli FX a cosa li vuoi paragonare? Che metro di giudizio vorresti usare se non la differenza di prestazioni con gli intel?

amd4800
31-03-2014, 13:16
http://i60.tinypic.com/2s96ees.png

Il nabbo di turno
31-03-2014, 13:18
Questo è il punteggio che sono riuscito a fare con il mio nuovo 3570k (e non ho ancora scoperchiato..)
Non credo che con un 8320 sarei riuscito ad ottenere lo stesso punteggio.
Prendetela solo come una constatazione.

IO la prenderei come flame, c'è una sezione benchmark, e non mi pare sia questa.

Ares17
31-03-2014, 14:07
Certo infatti, ma gli FX a cosa li vuoi paragonare? Che metro di giudizio vorresti usare se non la differenza di prestazioni con gli intel?
Hai dimostrato che un 3570K è una cpu inferiore per un uso general purpose rispetto ad un fx8320.
Prendiamo atto e ti ringraziamo della dritta. ;)

gianni1879
31-03-2014, 14:51
Auhasuhusah ma chi ti ha interpellato? Ma fatti un po' di affari tuoi, se non ti interessa quello che scrivo nessuno ti obbliga a rispondere.
Ma roba da pazzi va. Sei proprio un bel provocatore, la prossima volta non ti rispondo, segnalo a basta.
basta, ti avevo anche avvertito la volta scorsa.

7gg di sospensione

carlottoIIx6
31-03-2014, 14:58
Fai più punti (cosa ovvia) solo nel test ST (sfrutta un solo core), nel resto, le prende dagli fx octa e gli i7.
Il mio sta in daily a 5ghz comunque.
Comunque per il tuo uso che dovrebbe essere il gaming ed a quel prezzo, hai preso la cpu più giusta ;)

vedo che hai risolto i problemi di over :D

feldvonmanstein
31-03-2014, 16:39
Mi unisco alla "competizione" nella categoria pesi leggeri! :Prrr:

CPU:AMD Phenom II X4 960T - Speed:3900 MHz - Multi:4.0 - Bus:200.7 MHz
RAM:802.7 MHz (1:4) - 8GB - 7-8-7-24-1T
MB:CROSSHAIR V FORMULA-Z - FW:1901 - Desktop
OS:Windows 7 Ultimate
GPU1:AMD Radeon HD 5800 Series



Image Editing: 65211

Time: 131.571



Encoding: 43152

Time: 277.806



OpenCL: 27850

KSamples/sec: 481




Heavy Multitasking: 37636

Time: 259.856




System Score: 37892



Beh le prende da tutte le parti!!:p ma pare, per quello che vale, che nell'image editing sia un pelino sopra all'fx 9370 :D
questa parte dovrebbe essere single thread e conferma l'ipc minore di piledriver rispetto alle generazioni precedenti nonostante la frequenza superiore( 4,4 forse 4,7 se il turbo era attivato)

per il resto la scelta dell'i5 fatta da orazio la vedo relativamente migliore soltanto in funzione di un utilizzo prettamente gaming oriented anche se io personalmente ho qualche dubbio anche in merito a questo.
nn credo che un 8350 possa fare da collo di bottiglia ad una vga di fascia medio alta tipo r9 270x a risoluzione full hd; forse con configurazioni multigpu ultapompate ma i sostenitori di tali soluzioni si contano sulle dita di una mano e nn stanno a guardare il centesimo. poi c'è anche il fattore mantle disponibile con una vga del genere che andrebbe ad assotigliare ulteriormente l''influenza della cpu.

comq sia se excavator lo fanno in 4 moduli, con un buon silicio, nuova fpu e con un ulteriore aumento di ipc nei confronti di steamroller, beh forse sarebbe la volta buona.

R.O.N.I
31-03-2014, 17:48
Con il sistema in firma sto con questi punteggi, sono in linea?

Image editing: 73205/time 117.204

Encoding: 84849/time 141.286

OpenCL: 60660/1416

Multitasking: 80906/time 120.881

System score: 62773

nardustyle
31-03-2014, 17:53
sto aggiornando ora le tabelle cosi ti fai un'idea ... dammi un paio d'ore

capitan_crasy
31-03-2014, 17:56
Ragazzi ce il thread apposito per quel bench...;)

tarros
31-03-2014, 20:12
ciao ragazzi provo a cheidere consigli qui...visto che ASUS support mi rifila una sonora pernacchia ma ci sta che non abbiano capito cosa chiedo
ho un fx 6350 montato su una M5A97 LE r2.0
non è il massimo lo so ma il pc è stabile e chissene.
Il procio è configurato in undervolt (offset -) come segue
Vcore 1.26 @3900 no turbo

il problema è se uso la funzione sospendi di windows e poi richiamo il sistema, i parametri della cpu ritornano in default con vcore 1,41 e turbo abilitato
se riavvio e entro nel bios i parametri sono corretti ma non applicati devo salvare con f10 e riavviare
ho aggiornato anche il bios alle ultime due versioni (2301) disponibili ma non riesco a risolvere
i parametri di configurazione sono i seguenti
cpu 3900 vcore 1,26
NB 2200
HT 2200
quando avevo su il 955 anche lui in undervolt mai avuto questo problema
è anche vero che avevo u bios meno recente montato su
Andrea
uppete che è stato sommerso dagli OT

RedPrimula
31-03-2014, 20:20
uppete che è stato sommerso dagli OT

Ciao, hai provato a fare un clear cmos?

Lights_n_roses
31-03-2014, 20:46
Salve!

Ho visto che su overclock.net c'è una discussione riguardante il "throttling" delle cpu amd fx ( http://www.overclock.net/t/1202751/amd-fx-cpu-throttling-fixes-please-sticky ) . Ho fatto una sessione di un'oretta su OCCT e questi sono i grafici dei risultati:

http://s27.postimg.org/vyh09p5kf/2014_03_30_17h54_Cpu_Usage_CPU_Usage.png (http://postimg.org/image/vyh09p5kf/)

http://s27.postimg.org/6gylq3nu7/2014_03_30_17h54_Temperature_CPU.png (http://postimg.org/image/6gylq3nu7/)

http://s27.postimg.org/dlgez4v3j/2014_03_30_17h54_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/dlgez4v3j/)

IN particolare guardando il grafico dell'utilizzo della cpu, nel mio caso si può parlare di throttiling?

Ho un AMD fx 8320 a 4,3 ghz, una asus sabertooth 990fx R2.0 un scythe mugen 2 con pasta termica artic cooling mx-2.

feldvonmanstein
31-03-2014, 20:54
Salve!

Ho visto che su overclock.net c'è una discussione riguardante il "throttling" delle cpu amd fx ( http://www.overclock.net/t/1202751/amd-fx-cpu-throttling-fixes-please-sticky ) . Ho fatto una sessione di un'oretta su OCCT e questi sono i grafici dei risultati:

http://s27.postimg.org/vyh09p5kf/2014_03_30_17h54_Cpu_Usage_CPU_Usage.png (http://postimg.org/image/vyh09p5kf/)

http://s27.postimg.org/6gylq3nu7/2014_03_30_17h54_Temperature_CPU.png (http://postimg.org/image/6gylq3nu7/)

http://s27.postimg.org/dlgez4v3j/2014_03_30_17h54_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/dlgez4v3j/)

IN particolare guardando il grafico dell'utilizzo della cpu, nel mio caso si può parlare di throttiling?

Ho un AMD fx 8320 a 4,3 ghz, una asus sabertooth 990fx R2.0 un scythe mugen 2 con pasta termica artic cooling mx-2.

nn mi pare, più che altro dovresti verificare se scendono le frequenze sotto carico.

isomen
31-03-2014, 20:56
Assolutamente no, occt nn tiene la cpu costantemente al 100% ma per un utilizzo del programma, si parla di throttling quando nonostante l'utilizzo la frequenza viene abbassata per temperatura troppo elevata... nel tuo caso direi che il funzionamento é regolarissimo e la temp ottima.

;) ciauz

R.O.N.I
01-04-2014, 00:00
Ragazzi ce il thread apposito per quel bench...;)

Sry hai ragione

tarros
01-04-2014, 07:15
Ciao, hai provato a fare un clear cmos?

avevo fatto clear cmos dopo l'update del bios
la cosa strana che ho rilevato è che ho ritrovato i vecchi profili salvati anche dopo il clear cmos
dici che devo provare a levare la batteria?

paolo.oliva2
01-04-2014, 07:46
uppete che è stato sommerso dagli OT

Penso che sia un prb dell'SO <-> BIOS, perchè ho notato che la funzione sospensione di Windows (nel mio caso la 7), con me fa una cosa...
Ad esempio, setto l'FX 8350 con un X numero di moduli e se sospendo il sistema ed al riavvio prima vado in bios e cambio il numero di moduli, Windows tiene la configurazione precedente, infischiandosene delle impostazioni del bios (diverse).
Non ho provato cambiando la frequenza finale... ma credo possibile che nel tuo caso windows si inizializzi in un determinato modo e "perda" al riavvio qualcosa e che si inizializzi ex-novo in un modo alternativo.
Potresti provare, per una soluzione, a impostare i parametri di funzionamento con AOD spuntando l'opzione di impostazione automatica al riavvio... boh... perchè se il prb è il settaggio software di windows sul bios, AOD comunque lo forzerebbe.

paolo.oliva2
01-04-2014, 08:01
avevo fatto clear cmos dopo l'update del bios
la cosa strana che ho rilevato è che ho ritrovato i vecchi profili salvati anche dopo il clear cmos
dici che devo provare a levare la batteria?

Non conosco la tua mobo, ma ho notato che nelle mobo con la funzione dual-bios, per una pulitura delle impostazioni, non è sufficiente fare il clear c-mos, credo perchè si "pulisca" solo il 1° ma con il secondo integro per riserva... al che se per qualsiasi indecifrato motivo la mobo ritenesse che il 1° bios fosse corrotto, caricherebbe le impostazioni da quello di riserva.
Non mi ricordo il motivo, ma con una mobo avevo avuto il prb che nonostante cambiassi i parametri da bios, la mobo mi teneva i parametri vecchi, nonostante innumerevoli clear c-mos e quant'altro (anche io avevo fatto la prova di togliere la batteria).
La soluzione l'ho trovata upgradando 2 volte lo stesso bios... penso perchè quando upgradi 1 volta il nuovo bios si installa ma il vecchio va nella posizione di riserva, con il secondo upgrade il bios installato precedentemente va nella posizione di riserva cancellando quindi qualsiasi cosa.
Suppongo, ma a fantasia, che se per qualsiasi motivo indecifrabile la mobo ritiene corrotto il 1° bios (magari delle impostazioni che non riesce ad attivare), allora va a leggere i parametri del 2°.

Comunque sono 2 cose differenti, quella della sospensione del bios con windows 7 e questa del dual-bios...

paolo.oliva2
01-04-2014, 08:13
Ormai sono in dirittura di rientro in Italia, e ho guardato su trovaprezzi per il 9590... sono calati... oramai la media è sui 260€ contro i precedenti 300€ con un bel 240€ di Amaz.... anche se l'8350 è calato a 159€...

Aspetto i test di nurdstyle :D.

tarros
01-04-2014, 08:31
Grazie dell aiuto... Ma non penso sia il SO ...ha il medesimo comportamento con win 7 e Windows 8

RedPrimula
01-04-2014, 09:07
avevo fatto clear cmos dopo l'update del bios
la cosa strana che ho rilevato è che ho ritrovato i vecchi profili salvati anche dopo il clear cmos
dici che devo provare a levare la batteria?

Allora sì, prova a togliere la batteria e vedi se risolvi... che ti rimangano i profili vecchi non è normale. Ma in caso non si possono eliminare manualmente?

LurenZ87
01-04-2014, 09:12
Ormai sono in dirittura di rientro in Italia, e ho guardato su trovaprezzi per il 9590... sono calati... oramai la media è sui 260&euro; contro i precedenti 300&euro; con un bel 240&euro; di Amaz.... anche se l'8350 è calato a 159&euro;...

Aspetto i test di nurdstyle :D.

Perché ha preso il 9590??? :sofico:

Inviato dal mio Nexus 4

RedPrimula
01-04-2014, 09:15
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

vincenzo2008
01-04-2014, 09:21
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

:sofico:

nardustyle
01-04-2014, 09:48
Perché ha preso il 9590??? :sofico:

Inviato dal mio Nexus 4

dovrei a breve, se un mio amico si rifà il pc gli rifilo il io e prendo il mostro a 5ghz :D :D :D :D

isomen
01-04-2014, 09:51
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

bella notizia :sbonk:
:) ciauz

LurenZ87
01-04-2014, 09:58
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:


Aaaarghhh, ci sono cascato come un pollo :asd:



dovrei a breve, se un mio amico si rifà il pc gli rifilo il io e prendo il mostro a 5ghz :D :D :D :D

Sono curioso di vedere le tensioni di esercizio, il mio FX-8350 è quasi un anno che sta a 5Ghz e va che è un amore :D

Inviato dal mio Nexus 4

nardustyle
01-04-2014, 10:01
Sono curioso di vedere le tensioni di esercizio, il mio FX-8350 è quasi un anno che sta a 5Ghz e va che è un amore :D

Inviato dal mio Nexus 4


ma lo faccio solo per sfizio e perchè mi costa una ventina di euro altrimenti col cappio che lo cambio

LurenZ87
01-04-2014, 10:05
ma lo faccio solo per sfizio e perchè mi costa una ventina di euro altrimenti col cappio che lo cambio

Io più di 5250Mhz non sono riuscito a tirarlo ad acqua, magari con un FX-9590 è possibile... Rimane una mera curiosità, al prossimo giro passo o ai HW-E oppure ai Devil Canion :)

Inviato dal mio Nexus 4

davo30
01-04-2014, 10:16
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

Ti odio fortissimo :D
non avevo ancora aperto il link che avevo già le mani nel portafoglio.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

RedPrimula
01-04-2014, 12:06
Ti odio fortissimo :D
non avevo ancora aperto il link che avevo già le mani nel portafoglio.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ti offro un caffé virtuale per farmi perdonare :sofico:

Il nabbo di turno
01-04-2014, 12:33
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

Solo io non l'ho manco aperto?
Beato chi ci crede....

vincenzo2008
01-04-2014, 13:01
poi il giorno 1 di Aprile :D

biometallo
01-04-2014, 13:14
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:
See come no, 1 aprile o meno si sente tanta di quella puzza di bufala neanche fossimo al festival della mozzarella, chi vuoi che ci caschi? :doh:

Aaaarghhh, ci sono cascato come un pollo :asd:


Ti odio fortissimo :D
non avevo ancora aperto il link che avevo già le mani nel portafoglio.


Emh... dicevo? A sì, che bella giornata anche oggi... :stordita:

feldvonmanstein
01-04-2014, 13:16
Hanno annunciato (http://precari.usb.it/uploads/pics/pesce.jpg) gli fx steamroller su am3+! :eek:

UN tuffo al cuore!!:cry: :cry:

isomen
01-04-2014, 14:00
Per un attimo ho sognato di montare nn solo steamroller, ma anche excavator sulla saber... ma onestamente nn é neanche quello che vorrei, cioé lì voglio... ma su piattaforma nuova, aggiornata e con consumi minori (nn che incidano molto, ma sono stanco delle critiche sui chipset obsoleti di amd... anche se le basi dell'am3+ ormai hanno i suoi anni).

;) ciauz

nardustyle
01-04-2014, 14:09
Per un attimo ho sognato di montare nn solo steamroller, ma anche excavator sulla saber... ma onestamente nn é neanche quello che vorrei, cioé lì voglio... ma su piattaforma nuova, aggiornate e con consumi minori (nn che incidano molto, ma sono stanco delle critiche sui chipset obsoleti di amd... anche se le basi dell'am3+ ormai hanno i suoi anni).

;) ciauz

io al contrario spero si fermi la tecnologia.... così non spendo più per un pezzo .. :D

isomen
01-04-2014, 14:20
io al contrario spero si fermi la tecnologia.... così non spendo più per un pezzo .. :D

Probabilmente dipende anche dalla crisi, almeno in parte, ma un grosso rallentamento c'é stato... e credo che terrò i miei FX ancora per un bel po' :asd:

;) ciauz

paolo.oliva2
01-04-2014, 21:20
Io più di 5250Mhz non sono riuscito a tirarlo ad acqua, magari con un FX-9590 è possibile... Rimane una mera curiosità, al prossimo giro passo o ai HW-E oppure ai Devil Canion :)

Inviato dal mio Nexus 4

Chi ha testato (nel forum) un 9590 è arrivato a 5,317GHz a liquido... al più sono 50-100MHz in più di un 8350 nell'OC max da bench... l'incognita reale è nel funzionamento a frequenze 4,8-5GHz, perchè ad esempio, con il mio impianto (in Italia) ho il limite per un RS DU a 1,525V, e per i 5GHz il mio 8350, per come lo carico io, devo darci almeno 1,535/1,550V... impossibile. Un 9590 si avrebbe concretamente la possibilità di stare a 1,48V, quindi avere le temp/Vcore tanto quanto un 8350 a 4,8GHz.
Io lo prendo per il semplice motivo che dove sono non posso darci più di 1,425V (e mi sono saltate 3 mobo), quindi vorrei tenerlo a 1,4V e anche meno... poi dipende molto dalla frequenza a cui arrivo... se mi tenesse 4,6GHz a 1,38V sarei arcicontento... non ci monto manco il liquido e lo tengo ad aria. Poi quando finisco il 1° piano della casa, faccio l'armadio e radiatori/ventole fuori dalla stanza... e spero di poter ritornare a fare numeri in OC.

isomen
01-04-2014, 21:47
Chi ha testato (nel forum) un 9590 è arrivato a 5,317GHz a liquido... al più sono 50-100MHz in più di un 8350 nell'OC max da bench... l'incognita reale è nel funzionamento a frequenze 4,8-5GHz, perchè ad esempio, con il mio impianto (in Italia) ho il limite per un RS DU a 1,525V, e per i 5GHz il mio 8350, per come lo carico io, devo darci almeno 1,535/1,550V... impossibile. Un 9590 si avrebbe concretamente la possibilità di stare a 1,48V, quindi avere le temp/Vcore tanto quanto un 8350 a 4,8GHz.
Io lo prendo per il semplice motivo che dove sono non posso darci più di 1,425V (e mi sono saltate 3 mobo), quindi vorrei tenerlo a 1,4V e anche meno... poi dipende molto dalla frequenza a cui arrivo... se mi tenesse 4,6GHz a 1,38V sarei arcicontento... non ci monto manco il liquido e lo tengo ad aria. Poi quando finisco il 1° piano della casa, faccio l'armadio e radiatori/ventole fuori dalla stanza... e spero di poter ritornare a fare numeri in OC.

Quello che serve a te dovrebbe essere facile da raggiungere con un 9590... basta guardare quanto sono migliorati gli 8350, sono passato da 1,48 (con punte di 1,5) del primo (che penso sia +/- come il tuo) ad un massimo di 1,44 del secondo, per 4,8ghz... ed ho anche un dissipatore peggiore (ho testato il primo con l'nh-d14 mentre sul secondo attualmente ho il V8... che gli é abbastanza inferiore).

;) ciauz

paolo.oliva2
02-04-2014, 07:07
Quello che serve a te dovrebbe essere facile da raggiungere con un 9590... basta guardare quanto sono migliorati gli 8350, sono passato da 1,48 (con punte di 1,5) del primo (che penso sia +/- come il tuo) ad un massimo di 1,44 del secondo, per 4,8ghz... ed ho anche un dissipatore peggiore (ho testato il primo con l'nh-d14 mentre sul secondo attualmente ho il V8... che gli é abbastanza inferiore).

;) ciauz

Infatti è per questo che ho deciso per il 9590... male male che andrebbe mi ritroverei almeno a 4,5/4,6GHz (+100/200MHz rispetto all'8350) a circa 1,38V che con -0,045V di Vcore dovrei stare in tutta tranquillità.
La differenza di prezzo 9590-8350 può essere discutibile o meno per l'Italia, ma dove sono, con quegli 80€ di differenza, non so proprio cosa potrei acquistare per poter passare dai 4,4GHz/1,425V a circa 4,6GHz... tranne, al limite, prendere un 8350 nuovo... ma tra spendere 160€ con la possibilità di non aver :ciapet: e ritrovarmi in Africa con 2 proci con lo stesso prb e spendere 80€ in più ma avere la certezza di una soluzione migliore (mi sembra più che chiaro che anche il più fortunello degli 8350 non può avere le caratteristiche di un 9590, come anche risparmiare 40€/60€ per un 9370).
Tra l'altro, potrei anche optare per non stracaricare il 9590, visto che in casa avrei un 8350, un 8150 ed un Thuban con relativi ali/DDR3/HD/monitor per 4 PC, quindi acquistando 3 mobo avrei 3 sistemi FX X8 ed 1 sistema Thuban downcloccato a 95W (ma perfettamente funzionale per collegarci il telescopio), la cui potenza elaborativa equivarrebbe a >3 volte quella di un 8350 def... il 9590 sarebbe lo sfizio per poter evetualmente benchare e comunque ottenere la massima reattività da un FX all'Equatore.
Insomma, alla fin fine, la spesa sarebbe di 420€ in 3 mobo Saber e l'alternativa tra 160€ di un 8350 e 240€ di un 9590... tra 580€ ed affidarmi al :ciapet: e 680€ con il 9590, valutando che solamente il biglietto aereo è sui 1400€, non mi sembra valga la candela (tra l'altro, la Saber costa 60€ in meno rispetto alla CF V-z, quindi acquistando 3 Saber al posto di 3 CF V-z risparmierei 100€ nonostante il 9590 al posto di un 8350).
L'alternativa sarebbe stata quella di un 4930K, ma la scimmia l'ho calmata, perchè oltre ad una spesa maggiore, avere 2 sistemi (4930K + 8350 95W) rispetto a 4 sistemi (9590/8350/8150/Thuban) totalizzerei una potenza inferiore e con metà sistemi una sicurezza in caso di guasto inferiore. E poi... valutando che con il dissi stock è impossibile tenere a def gli FX (8150 a 3,5GHz turbo disattivato e Thuban a 3GHz sempre turbo disattivato), in caso di downclock, probabile, anche per il 4930K, la differenza di prestazioni si assottiglierebbe (a parte la possibilità di acquistare l'adattore WB per socket 2011, ma altri soldi ancora).

tarros
02-04-2014, 10:32
Allora sì, prova a togliere la batteria e vedi se risolvi... che ti rimangano i profili vecchi non è normale. Ma in caso non si possono eliminare manualmente?

Tolta la batteria per 10 minuti fatto clear con il jumper accendo il pc è i due profili salvati sono ancora Li...?
Vabbe testo la sospensione cpu con vcore a 1.25 turbo disattivato
Al richiamo dalla sospensione il vcore si setta a default 1.32 almeno il turbo rimane off ms mi rode che si perdano i settaggi del vcore

LS1987
02-04-2014, 10:43
domanda sciocca, a cui possono rispondere solo coloro che si ricordano i vecchi Geode da 1 W, secondo voi con un processo produttivo da 32 nm, le istruzioni moderne e un memory controller per DDR3, un bel Geode 100 core avrebbe senso per i software con parallelismo elevato? Quanto consumerebbe? (fate qualche calcolo a naso)

La cache L2 influisce così tanto sulle prestazioni? Facendone a meno, quanto si perderebbe? Da quello che mi risulta il Geode non aveva la L2.

Ares17
02-04-2014, 12:00
domanda sciocca, a cui possono rispondere solo coloro che si ricordano i vecchi Geode da 1 W, secondo voi con un processo produttivo da 32 nm, le istruzioni moderne e un memory controller per DDR3, un bel Geode 100 core avrebbe senso per i software con parallelismo elevato? Quanto consumerebbe? (fate qualche calcolo a naso)

La cache L2 influisce così tanto sulle prestazioni? Facendone a meno, quanto si perderebbe? Da quello che mi risulta il Geode non aveva la L2.
Gia l'assenza di L3 con cpu multicore (da 4 in su) è limitante per software ad alto parallelerismo, figuriamoci anche l'assenza dell'L2.
L'unica soluzione possibile sarebbe quella di un L2 integrata nell'NB della mobo con almeno 30 mb.

LS1987
02-04-2014, 14:16
Gia l'assenza di L3 con cpu multicore (da 4 in su) è limitante per software ad alto parallelerismo, figuriamoci anche l'assenza dell'L2.
L'unica soluzione possibile sarebbe quella di un L2 integrata nell'NB della mobo con almeno 30 mb.

Sinceramente non mi intendo di processori ad alte prestazioni, so come funziona una cache, ma non so quanto un livello in più possa incidere sulle prestazioni.

Ares17
02-04-2014, 15:03
Sinceramente non mi intendo di processori ad alte prestazioni, so come funziona una cache, ma non so quanto un livello in più possa incidere sulle prestazioni.
I livelli cache in più sono solo un sistema per contenere i costi, e non per aumentare le prestazioni.
Va da seche tutti i dati devono transitare dalla cache prima di essere passate alle unità di esecuzione.
La L1 è in genere piccola, ma molto veloce (e più costosa da produrre in scala), siamo nell'ordine di 256kb per singolo core.
Quando la cpu (AMD) ha bisogno di dati guarda nella L1, se sono presenti li carica altrimenti guarda nella L2 (leggermente più lenta, più grande, ma condivisa da più core), in caso i miss cerca nella L3, se presente, (ancora più lenta, ma accessibile direttamente da tutti i core) se il dato non è presente bisogna svuotare parte della cache e caricarla dalla ram per passare i dati alle unità di elaborazione, cosa che richiede molto tempo.
Va da se che pochi core hanno bisogno di minore cache (a parità di ipc), rispetto a cpu da molti core altrimenti passano il tempo a svuotare la cache e riempirla in continuazione.
I fatto che FX sia un Trattore è dovuto, secondo me, all'ampia disponibilità di cache totale (essendo esclusiva i dati non vengono duplicati in cache), invece Intel ha si una cache più veloce, ma di tipo inclusivo dove i dati presenti L1 sono presenti anche in L2 ed L3 ed i lag dovuti ad alto carico son dovuti essenzialmente alla saturazione della cache.
Con cpu da 100 core con solo L1 avremo o cache L1 gigantesche da almeno 512kb (costose e affamate di watt) o un continuo accesso alla ram (la cache L1 in AMD non dovrebbe essere accessibile dagli altri core a differenza della L2 ed L3 che sono accessibili anche via HT su socket diversi)

isomen
02-04-2014, 20:26
Infatti è per questo che ho deciso per il 9590... male male che andrebbe mi ritroverei almeno a 4,5/4,6GHz (+100/200MHz rispetto all'8350) a circa 1,38V che con -0,045V di Vcore dovrei stare in tutta tranquillità.
La differenza di prezzo 9590-8350 può essere discutibile o meno per l'Italia, ma dove sono, con quegli 80€ di differenza, non so proprio cosa potrei acquistare per poter passare dai 4,4GHz/1,425V a circa 4,6GHz... tranne, al limite, prendere un 8350 nuovo... ma tra spendere 160€ con la possibilità di non aver :ciapet: e ritrovarmi in Africa con 2 proci con lo stesso prb e spendere 80€ in più ma avere la certezza di una soluzione migliore (mi sembra più che chiaro che anche il più fortunello degli 8350 non può avere le caratteristiche di un 9590, come anche risparmiare 40€/60€ per un 9370).
Tra l'altro, potrei anche optare per non stracaricare il 9590, visto che in casa avrei un 8350, un 8150 ed un Thuban con relativi ali/DDR3/HD/monitor per 4 PC, quindi acquistando 3 mobo avrei 3 sistemi FX X8 ed 1 sistema Thuban downcloccato a 95W (ma perfettamente funzionale per collegarci il telescopio), la cui potenza elaborativa equivarrebbe a >3 volte quella di un 8350 def... il 9590 sarebbe lo sfizio per poter evetualmente benchare e comunque ottenere la massima reattività da un FX all'Equatore.
Insomma, alla fin fine, la spesa sarebbe di 420€ in 3 mobo Saber e l'alternativa tra 160€ di un 8350 e 240€ di un 9590... tra 580€ ed affidarmi al :ciapet: e 680€ con il 9590, valutando che solamente il biglietto aereo è sui 1400€, non mi sembra valga la candela (tra l'altro, la Saber costa 60€ in meno rispetto alla CF V-z, quindi acquistando 3 Saber al posto di 3 CF V-z risparmierei 100€ nonostante il 9590 al posto di un 8350).
L'alternativa sarebbe stata quella di un 4930K, ma la scimmia l'ho calmata, perchè oltre ad una spesa maggiore, avere 2 sistemi (4930K + 8350 95W) rispetto a 4 sistemi (9590/8350/8150/Thuban) totalizzerei una potenza inferiore e con metà sistemi una sicurezza in caso di guasto inferiore. E poi... valutando che con il dissi stock è impossibile tenere a def gli FX (8150 a 3,5GHz turbo disattivato e Thuban a 3GHz sempre turbo disattivato), in caso di downclock, probabile, anche per il 4930K, la differenza di prestazioni si assottiglierebbe (a parte la possibilità di acquistare l'adattore WB per socket 2011, ma altri soldi ancora).

Nn sò quanto sia fortunato il mio (sicuramente più del primo :asd: ) ma posso dirti che i 4,6ghz li tengo con 1,4:

http://thumbnails109.imagebam.com/31847/7b39ae318469759.jpg (http://www.imagebam.com/image/7b39ae318469759)
però concordo con te che il 9590 é quello che teoricamente offre maggiori garanzie.

;) ciauz

LS1987
02-04-2014, 23:13
I livelli cache in più sono solo un sistema per contenere i costi, e non per aumentare le prestazioni.
Va da seche tutti i dati devono transitare dalla cache prima di essere passate alle unità di esecuzione.
La L1 è in genere piccola, ma molto veloce (e più costosa da produrre in scala), siamo nell'ordine di 256kb per singolo core.
Quando la cpu (AMD) ha bisogno di dati guarda nella L1, se sono presenti li carica altrimenti guarda nella L2 (leggermente più lenta, più grande, ma condivisa da più core), in caso i miss cerca nella L3, se presente, (ancora più lenta, ma accessibile direttamente da tutti i core) se il dato non è presente bisogna svuotare parte della cache e caricarla dalla ram per passare i dati alle unità di elaborazione, cosa che richiede molto tempo.
Va da se che pochi core hanno bisogno di minore cache (a parità di ipc), rispetto a cpu da molti core altrimenti passano il tempo a svuotare la cache e riempirla in continuazione.
I fatto che FX sia un Trattore è dovuto, secondo me, all'ampia disponibilità di cache totale (essendo esclusiva i dati non vengono duplicati in cache), invece Intel ha si una cache più veloce, ma di tipo inclusivo dove i dati presenti L1 sono presenti anche in L2 ed L3 ed i lag dovuti ad alto carico son dovuti essenzialmente alla saturazione della cache.
Con cpu da 100 core con solo L1 avremo o cache L1 gigantesche da almeno 512kb (costose e affamate di watt) o un continuo accesso alla ram (la cache L1 in AMD non dovrebbe essere accessibile dagli altri core a differenza della L2 ed L3 che sono accessibili anche via HT su socket diversi)

Quindi sarebbe meglio avere 64 KB di L1 e 16 MB di cache condivisa con tutti i core?

paolo.oliva2
03-04-2014, 08:36
Nn sò quanto sia fortunato il mio (sicuramente più del primo :asd: ) ma posso dirti che i 4,6ghz li tengo con 1,4:

http://thumbnails109.imagebam.com/31847/7b39ae318469759.jpg (http://www.imagebam.com/image/7b39ae318469759)
però concordo con te che il 9590 é quello che teoricamente offre maggiori garanzie.

;) ciauz

Da quello che ho potuto capire, la selezione 8350/9370/9590 si basa principalmente su un Vcore <1,4V a frequenze più alte.
Cioè... un 8350 potrebbe essere del tutto simile come comportamento ad un 9370/9590 anche fino a 4,6GHz, ma un 9370 ed ancor più un 9590 dovrebbero offrire frequenze maggiori... naturalmente con il limite silicio, infatti sopra i 5,1/5,2GHz le differenze risultano minime.
Infatti, se mi ricordo bene, il tuo 8350 ha un Vcore ottimo per i 4,6GHz e migliore del "vecchio" 8350 per i 4,8GHz, ma oltre tale frequenza richiedono Vcore simili, mentre di solito i 9590 arrivano almeno a 4,7GHz con Vcore <1,4V, con un esempio nel nostro TH di un 9590 che sotto OCCT richiedeva 1,37V (o 1,39V, non ricordo bene, comunque sotto 1,4V) con OCCT a 4,9GHz.

Onestamente ho sempre criticato la scelta di commercializzare gli FX a 220W per frequenze def di molto superiori... per me una soluzione migliore sarebbe stata quella di un 8370 al posto di un 9370 (4,2GHz def per 125W TDP) e di un 8390 al posto di un 9590 (4,4GHz def sempre per 125W TDP).
La differenza tra le 2 soluzioni è che i più non hanno capito che il TDP dipende dal Vcore applicato (ed AMD di certo non aiuta impostando dei Vcore def assurdi)... ed anche un 9590, con i suoi 220W TDP def, risulterà sempre e comunque avere un TDP inferiore ad un 8350 a parità di Vcore/frequenza per via di un silicio selezionato migliore.

Il problema delle mobo e degli OC degli FX X8 è che oltre 1,4V aumenta la richiesta di corrente e di qui l'acquisto di una mobo più o meno di qualità pregiudica l'OC. Se una mobo X non può portare un 8350 oltre i 4,4GHz, con un 9590 potrebbe comunque raggiungere i 4,6GHz, e anche se sarebbe assurdo l'accoppiata 9590 + hardware scarso, sommando comunque la spesa maggiore per ottenere la stessa frequenza con un 8350, cioè ~+50€ per la mobo e ~+20 per il dissi, non è che si arriverebbe tanto distante dalla differenza 8350->9590.

nardustyle
03-04-2014, 08:43
dopo soli 9 mesi fine della produzione dell'Fx 9590

http://www.bodnara.co.kr/bbs/article.html?D=7&cate=1&d_category=8&num=107065

http://www.planet3dnow.de/cms/9150-der-fx-9590-geht-kommt-dafuer-der-fx-9690/

http://www.overclockers.ru/hardnews/59852/Processor_FX-9590_mozhet_byt_otpravlen_na_zasluzhennyj_pokoj.html

http://wccftech.com/heat-problems-fx9590-mark-fx-series/


Amd dice che ci saranno cpu più potenti---- ma non dice quando :rolleyes:

Ares17
03-04-2014, 09:20
Quindi sarebbe meglio avere 64 KB di L1 e 16 MB di cache condivisa con tutti i core?
Prendiamo per esempio un Intel 4930K
Ha 64kb di cache L1 per core divisa in 32kb per il data cache e 32k per le istruzioni,
Ha 256 kb di cache L2 per ogni core e 12 mb di cache L3 condivisa.
La cache L2 di intel è inclusiva, significa che se un dato è presente in L2 questo è Presente anche in L3, ed un core può accedere o alla propria cache L2 o alla L3 condivisa, dati totali stipabili in cache 12MB.
Avremo, per esempio, con richiesta dati da elaborare presenti in L2 resa 100p, dati presenti in L3 resa 80p, dati non presenti in cache resa 15p
(va da se che questo influnza l'ipc dalla cpu, ma non è sinonimo di capacità massima teorica della cpu)
Analizzando un FX8350 avremo invece:
per ogni modulo due cache L1 da 16k dedicata alla data cache (1 per ogni core), una cache L1 condivisa per i due core da 64k totale dedicata alle istruzioni.
Una cache L2 da 2mb di tipo esclusiva
Ed infine una cache L3 da 8MB condivisa per tutti i moduli.
Tornando alla stima degli accessi in cache avremo:
Accesso in L2 del proprio modulo 95p
accesso alla cache L3 70p
accesso alla cache L2 di un altro modulo (impossibile per intel) 60p
accesso alla ram di sistema 18p.
memoria cache totale utilizzabile 16MB.
Come vedi Intel ha sempre un vantaggio quando i dati possono risiedere completamente in cache
Amd è sempre in vantaggio quando i dati occupano una porzione di cache tra i 12 ed i 16 mb.
Oltre i 16mb di cache necessaria si varia da caso a caso, ma con Amd avvantaggiata (gli alti carichi dove un i7 si siede e BD continua a macinare).
Tornando alla tua cache L2 gigante e condivisa da tutti i core credo che avrebbe sempre 70p massimo di tempo di accesso perché avrebbe alte latenze e teoricamente dovrebbe limitante per impedire che due core scrivano contemporaneamente sulla stessa porzione di memoria.

RedPrimula
03-04-2014, 11:56
Tolta la batteria per 10 minuti fatto clear con il jumper accendo il pc è i due profili salvati sono ancora Li...?
Vabbe testo la sospensione cpu con vcore a 1.25 turbo disattivato
Al richiamo dalla sospensione il vcore si setta a default 1.32 almeno il turbo rimane off ms mi rode che si perdano i settaggi del vcore

Hai la mobo posseduta XD
Vedi un'altra cosa: in opzioni di risparmio energetico, da pannello di controllo, ti risulta impostato su bilanciato o prestazioni massime?

capitan_crasy
03-04-2014, 12:02
dopo soli 9 mesi fine della produzione dell'Fx 9590

http://www.bodnara.co.kr/bbs/article.html?D=7&cate=1&d_category=8&num=107065

http://www.planet3dnow.de/cms/9150-der-fx-9590-geht-kommt-dafuer-der-fx-9690/

http://www.overclockers.ru/hardnews/59852/Processor_FX-9590_mozhet_byt_otpravlen_na_zasluzhennyj_pokoj.html

http://wccftech.com/heat-problems-fx9590-mark-fx-series/


Amd dice che ci saranno cpu più potenti---- ma non dice quando :rolleyes:

Nuove CPU FX sono sempre benvenute anche se preferisco modelli tipo 8370/8390 a 125W piuttosto che una belva da 220W come un eventuale 9690...

davo30
03-04-2014, 13:52
Nuove CPU FX sono sempre benvenute anche se preferisco modelli tipo 8370/8390 a 125W piuttosto che una belva da 220W come un eventuale 9690...

Infatti, ma un bel Kaveri 125W no? 14 "compute cores" (6+8) :sofico:

affiu
03-04-2014, 14:32
Nuove CPU FX sono sempre benvenute anche se preferisco modelli tipo 8370/8390 a 125W piuttosto che una belva da 220W come un eventuale 9690...

...e perchè no? un ipotetico fx 10870 da 220W steamroller cores giusto giusto per superare finalmente(in multi-thread)i 4+4 ed agguantare finalmente anche il cugino a 12 thread, farebbe proprio brutta comparsa?.....IN multi-task ovviamente nessuna valutazione degna di definirsi tale...

...e poi perchè avere paura di sognare un fx 8 core NON APU(apu 8 core che ci saranno certamente), ma la guerra non finisce e spero che un excavator a 20nm(=forse anche 10 core con risparmi energetici avanzati in base al carico di lavoro) 8 core a 5 ghz con ddr4 quad chanel cosichè in multi-task con il concorrente 8 + 8 cosa potrà fare:

http://www.youtube.com/watch?v=ORhiYYNDl6s

tarros
03-04-2014, 16:19
Hai la mobo posseduta XD
Vedi un'altra cosa: in opzioni di risparmio energetico, da pannello di controllo, ti risulta impostato su bilanciato o prestazioni massime?

Bilanciato

RedPrimula
03-04-2014, 16:30
Bilanciato

Anche al ritorno dallo stato di sospensione? Comunque mi sembra un problema proprio di bios... strano proprio quel discorso che anche con un clear cmos rimangano i profili vecchi :confused:

PS: ora è da un po' che non entro nel bios della mia, ma siamo lì... abbiamo la stessa mobo praticamente... ma non c'è la voce per eliminare i profili oc o ricordo male?

capitan_crasy
03-04-2014, 17:48
...e perchè no? un ipotetico fx 10870 da 220W steamroller cores giusto giusto per superare finalmente(in multi-thread)i 4+4 ed agguantare finalmente anche il cugino a 12 thread, farebbe proprio brutta comparsa?.....IN multi-task ovviamente nessuna valutazione degna di definirsi tale...

Uno steamroller a 220w su socket AM3+ non ci credo manco se lo vedo...:asd:
Se uscirà qualcosa di nuovo sarà ancora su core Piledriver...


...e poi perchè avere paura di sognare un fx 8 core NON APU(apu 8 core che ci saranno certamente), ma la guerra non finisce e spero che un excavator a 20nm(=forse anche 10 core con risparmi energetici avanzati in base al carico di lavoro) 8 core a 5 ghz con ddr4 quad chanel cosichè in multi-task con il concorrente 8 + 8 cosa potrà fare:

http://www.youtube.com/watch?v=ORhiYYNDl6s

Nuovo processo produttivo, nuovo socket, nuovo design del DIE; troppe cose per una semplice CPU...:O

nardustyle
03-04-2014, 18:06
i siti cinesi dicono che a sostituire il 9590 ci sara' qualcosa con mantle ...

quindi e piu probabile un' APU ... fx

tipo un 7890k a 4.5ghz presentato con la 290x e i giochi mantle

(na ca ga ta ... viste le prestazioni delle attuali apu) ma la vedo come una mossa probabile per eliminare gli fx

e poi aspetteranno nuovi pp per produrre nuove architetture verso meta 2015

dav1deser
03-04-2014, 18:16
dopo soli 9 mesi fine della produzione dell'Fx 9590

http://www.bodnara.co.kr/bbs/article.html?D=7&cate=1&d_category=8&num=107065

http://www.planet3dnow.de/cms/9150-der-fx-9590-geht-kommt-dafuer-der-fx-9690/

http://www.overclockers.ru/hardnews/59852/Processor_FX-9590_mozhet_byt_otpravlen_na_zasluzhennyj_pokoj.html

http://wccftech.com/heat-problems-fx9590-mark-fx-series/


Amd dice che ci saranno cpu più potenti---- ma non dice quando :rolleyes:

O magari è solo un pesce d'aprile...

isomen
03-04-2014, 18:28
Da quello che ho potuto capire, la selezione 8350/9370/9590 si basa principalmente su un Vcore <1,4V a frequenze più alte.
Cioè... un 8350 potrebbe essere del tutto simile come comportamento ad un 9370/9590 anche fino a 4,6GHz, ma un 9370 ed ancor più un 9590 dovrebbero offrire frequenze maggiori... naturalmente con il limite silicio, infatti sopra i 5,1/5,2GHz le differenze risultano minime.
Infatti, se mi ricordo bene, il tuo 8350 ha un Vcore ottimo per i 4,6GHz e migliore del "vecchio" 8350 per i 4,8GHz, ma oltre tale frequenza richiedono Vcore simili, mentre di solito i 9590 arrivano almeno a 4,7GHz con Vcore <1,4V, con un esempio nel nostro TH di un 9590 che sotto OCCT richiedeva 1,37V (o 1,39V, non ricordo bene, comunque sotto 1,4V) con OCCT a 4,9GHz.

Onestamente ho sempre criticato la scelta di commercializzare gli FX a 220W per frequenze def di molto superiori... per me una soluzione migliore sarebbe stata quella di un 8370 al posto di un 9370 (4,2GHz def per 125W TDP) e di un 8390 al posto di un 9590 (4,4GHz def sempre per 125W TDP).
La differenza tra le 2 soluzioni è che i più non hanno capito che il TDP dipende dal Vcore applicato (ed AMD di certo non aiuta impostando dei Vcore def assurdi)... ed anche un 9590, con i suoi 220W TDP def, risulterà sempre e comunque avere un TDP inferiore ad un 8350 a parità di Vcore/frequenza per via di un silicio selezionato migliore.

Il problema delle mobo e degli OC degli FX X8 è che oltre 1,4V aumenta la richiesta di corrente e di qui l'acquisto di una mobo più o meno di qualità pregiudica l'OC. Se una mobo X non può portare un 8350 oltre i 4,4GHz, con un 9590 potrebbe comunque raggiungere i 4,6GHz, e anche se sarebbe assurdo l'accoppiata 9590 + hardware scarso, sommando comunque la spesa maggiore per ottenere la stessa frequenza con un 8350, cioè ~+50€ per la mobo e ~+20 per il dissi, non è che si arriverebbe tanto distante dalla differenza 8350->9590.

Si, oltre 4,8 le differenze si assottigliano... però 1,4 per 4,6 (forse qui potrei ancora limare qualcosa) e 1,44 per 4,8 sono circa -0,05 dell'altro e la differenza sulla temp già si sente (ma io parlo della toscana, dove tamb e tasso d'umidità sono un po' diversi a dove vivi te) e nel tuo caso concordo con la tua scelta.

Mi sono chiesto più volte se assegnare un tdp così alto nn sia stata una mossa strategica che semplificare l'oc di queste cpu (evitare i tagli di frequenza dell'apm ecc.) perchè con il primo 8350 e una 5850 (vga che consumicchia) sono arrivato a 4,6ghz con un alimentatore da 400w nominali, quindi escluderei che la cpu da sola possa aver consumato 200w... anche se nn sò con quale vcore un 9590 tenga i 5ghz.

Dubito che mobo che nn permettono di portare un 8350 a 4,6 supportino i 9xxx, nn li supportano neanche UD3 e GD65 nonostante siano 8+2 fasi e un sistema di raffreddamento di buon livello serve sia per occare il primo che per tenere i secondi a default, quindi direi che il risparmio si può avere tenendo gli 8xxx a default (mobo di basso livello e dissi stock)... ma sia per occare gli 8xxx che per i 9xxx (in ogni caso) servono componenti di qualità e la differenza di prezzo del sistema torna ad essere +/- quella della cpu.

;) ciauz

capitan_crasy
03-04-2014, 18:34
i siti cinesi dicono che a sostituire il 9590 ci sara' qualcosa con mantle ...

quindi e piu probabile un' APU ... fx

tipo un 7890k a 4.5ghz presentato con la 290x e i giochi mantle

(na ca ga ta ... viste le prestazioni delle attuali apu) ma la vedo come una mossa probabile per eliminare gli fx

e poi aspetteranno nuovi pp per produrre nuove architetture verso meta 2015

Sostituire una CPU @ 5.00Ghz con una APU la vedo un po strana... :D
Inoltre rimarchiare un Kaveri in FX e utilizzare un infrastruttura studiata per i 95W sarebbe falciata da qualsiasi modello FX 6/8 core a 32nm per non parlare dell'overclock...
Penso anch'io che ci sarà qualcosa di nuovo con l'avvento delle DDR4 quindi tutto rimandato al 2015; se esce qualcosa di nuovo a breve sarà basato ancora su Piledriver...:read:

affiu
03-04-2014, 19:22
Uno steamroller a 220w su socket AM3+ non ci credo manco se lo vedo...:asd:
Se uscirà qualcosa di nuovo sarà ancora su core Piledriver...



D'accordo, ma io insisto sempre restando nella dimensione ''speranza'' e dal fatto che più le cose sono impensabili/impossibili ai giorni d'oggi, come forse sempre sia stato così, più frequentemente accadono...è questione ''d'EPOCA'':D

...in fondo anche l'anno scorso anch'io credetti, assieme a Paolo e Carlotto, che la serie fx non si fermava all'fx 8350(ok che non è stato dentro il formato a 125W) ed di fatti arrivarono la serie fx 9000 per la felicità di chi ancora non si è piegato ad APU ne tantomeno alla serie fx...adesso tocca anche cominciare a ''intendere'' bene CHI veramente(come progetto) si nasconde dietro il progetto APU-BULLDOZER.:eek:

In fondo cosa gli costa ''stamparlo'' su un 220W di TDP , tanto l'architettura steamroller ''esiste'' già, sempre per la gioia di chi ANCORA crederà che un 2+2 gli starà sopra :read: :D ....e la storia continua;Nel settore APU carrizo è gia pronto con mantle come processore(da console chiaramente) con grafica integrata per la sua fascia di prezzo.

paolo.oliva2
03-04-2014, 21:57
Bah... secondo me è un po' un casino prevedere AMD.
La soluzione più logica sarebbe un Piledriver... ma che senso avrebbe?
E poi un 9690 non significherebbe lo stop alla produzione 9370/9590, anche perchè la produzione sarebbe sempre Piledriver e 32nm SOI.
Un FX APU X8 sul 28nm Bulk lo vedo male... perchè Kaveri è un X4 e già perde il 10% di frequenza su Richland, un raddoppio del numero totale di transistor porterebbe ad una perdita di frequenza enorme... e l'incremento di IPC di Steamroller sarebbe segato dalla perdita di frequenza.

Onestamente la cosa più ovvia a sto punto sarebbe un procio che devva assicurare frequenze simili a Piledriver e l'aumento di potenza potrebbe venire dall'IPC, anche perchè un nuovo PP del 32nm non può fare miracoli ed alzare la frequenza più di tanto.
A pensare così... la cosa più ovvia sarebbe quella di prendere un 8350, togliere i moduli Piledriver e steccarci quelli Steamroller, e modificare l'interfaccia L3/moduli con le migliorie Steamroller... il tutto sul 32nm SOI che dovrebbe assicurare frequenze simili, e un cambio architetturale, anche se parziale, assicurerebbe un aumento di potenza sufficiente a rendere commerciale un nuovo PP per la durata di 1 anno.

davo30
03-04-2014, 22:44
Bah... secondo me è un po' un casino prevedere AMD.
La soluzione più logica sarebbe un Piledriver... ma che senso avrebbe?
E poi un 9690 non significherebbe lo stop alla produzione 9370/9590, anche perchè la produzione sarebbe sempre Piledriver e 32nm SOI.
Un FX APU X8 sul 28nm Bulk lo vedo male... perchè Kaveri è un X4 e già perde il 10% di frequenza su Richland, un raddoppio del numero totale di transistor porterebbe ad una perdita di frequenza enorme... e l'incremento di IPC di Steamroller sarebbe segato dalla perdita di frequenza.

Onestamente la cosa più ovvia a sto punto sarebbe un procio che devva assicurare frequenze simili a Piledriver e l'aumento di potenza potrebbe venire dall'IPC, anche perchè un nuovo PP del 32nm non può fare miracoli ed alzare la frequenza più di tanto.
A pensare così... la cosa più ovvia sarebbe quella di prendere un 8350, togliere i moduli Piledriver e steccarci quelli Steamroller, e modificare l'interfaccia L3/moduli con le migliorie Steamroller... il tutto sul 32nm SOI che dovrebbe assicurare frequenze simili, e un cambio architetturale, anche se parziale, assicurerebbe un aumento di potenza sufficiente a rendere commerciale un nuovo PP per la durata di 1 anno.

Ecco, era proprio la domanda che volevo porre, come mai non hanno pensato a un Kaveri 125W con 1 modulo in piu. Ma mi hai perfettamente risposto...

paolo.oliva2
04-04-2014, 14:00
Ecco, era proprio la domanda che volevo porre, come mai non hanno pensato a un Kaveri 125W con 1 modulo in piu. Ma mi hai perfettamente risposto...

Ci ho riflettuto ancor più... e mi sembra una forzatura la storia di FX X8 più potenti degli attuali. Metto fuoco su 2 punti che il 3° verrebbe da solo.

1)
Cioè... farli APU AMD non ha un silicio disponibile... perchè il 32nm SOI non può reggere per un X8 l'aumento di TDP di moduli Steamroller ed ancor più una IGP... il 28nm Bulk ancor meno.

2)
In secondo luogo, modificare la piattaforma FX con un nuovo chip-set è si possibilissimo, ma chi cambierebbe ora una mobo con il nuovo chip-set se poi le DDR4 richiederebbero una nuova mobo? Completamente d'accordo che l'AM3+/990FX/SB950 sono ormai vecchi... ma non ha senso la spesa per montare ancora DDR3, ed i tempi non sono certamente maturi per le DDR4.

Se i punti sopra esposti sono esatti, allora il nuovo FX X8 non potrebbe essere nè APU e né richiedere un socket nuovo... ed a sto punto, mi pare ovvio che l'aumento di potenza non può venire dalla frequenza ma solamente dall'IPC (un aumento del numero di core a X10 lo escluderei), e quindi +IPC sarebbe possibile unicamente sostituendo i moduli Piledriver con moduli Steamroller, che teoricamente sarebbe un intervento minimo, visto la modularità di Buldozer, magari con l'aggiunta dell'incremento MT (che se vogliamo credo si basi principalmente sull'ottimizzazione del CMT).

Facendo 2 conti, il modulo Steamroller avrebbe si un TDP superiore per l'aumento di IPC, ma comunque un miglioramento del rapporto consumo/potenza, quindi suppergiù dovrebbe conservare le stesse frequenze def/TDP di un Vishera ma con l'incremento IPC di circa un 10% almeno.
Del resto Kaveri ha sopra il 50% di transistor rispetto a Richland, ma dovuti principalmente a tutte le features di condivisione indirizzi e supporto HSA/Mantle, che, suppongo, siano perfettamente inutili in un procio che non sia APU, quindi alla fine da un Kaveri APU X4 ad un FX X8 ma su base Steamroller l'aumento di transistor sarebbe minimo.

Oltre a questa riflessione, mi pare ovvio che realizzare un nuovo FX (cioè CPU di fascia alta per AMD) avrebbe un senso sulla nuova architettura Excavator, perchè vorrei vedere un attimo la situazione tra avere in commercio degli Exavator APU X4 65W TDP e degli FX X8 Piledriver 125W/220W TDP :doh:... dove Exavator avrebbe un IPC del 20/30% superiore a Piledriver (immagino) ed un TDP quasi della metà, ed un FX che praticamente offrirebbe unicamente un 20% di potenza in più ma con un consumo doppio, per giunta con l'ipotesi che dopo 1 anno ci sarebbero FX APU su base Excavator.

HadesSaint
04-04-2014, 17:59
Sto seguendo da un po questo thread, quindi se uno nei prossimo mesi vorrebbe passare ad un FX X6+ (cambiando ovviamente chipset) non converebbe in quanto gli attuali FX verrano sostituiti da una nuova struttura?

paolo.oliva2
04-04-2014, 20:24
Sto seguendo da un po questo thread, quindi se uno nei prossimo mesi vorrebbe passare ad un FX X6+ (cambiando ovviamente chipset) non converebbe in quanto gli attuali FX verrano sostituiti da una nuova struttura?

Il problema è che fino a che AMD non comunica date precise, tutto è aleatorio.
Per farti un esempio... uno che vorrebbe comprare un Intel socket 2011, esempio un 4930K, si porrebbe lo stesso problema... cioè, prima o poi, verrà sostituito da un APU, ma il problema è quando e a che prezzo e con quali caratteristiche.
Se una mobo AM3+ ha un prezzo X, un FX X6 idem, il prezzo totale è presto fatto. Ma quanto costerà un teorico APU X6? Quanto costerà la mobo? Quanto costeranno le DDR4 (probabile perchè mobo nuova, DDR nuove)? Quanta sarà la potenza in più offerta? Quando poi sarebbe disponibile il tutto?

Va da se che se un FX X6 basato su Piledriver resterebbe sul mercato almeno 1 anno e a seguire mobo nuove/DDR4 necessiteranno di altri 6 mesi per un assestamento prezzi verso il basso, staremmo già parlando di 18 mesi... che praticamente sarebbero ad un passo dal canonico periodo di 2 anni da modello a modello di procio.

Il nabbo di turno
04-04-2014, 20:33
Il problema è che fino a che AMD non comunica date precise, tutto è aleatorio.
Per farti un esempio... uno che vorrebbe comprare un Intel socket 2011, esempio un 4930K, si porrebbe lo stesso problema... cioè, prima o poi, verrà sostituito da un APU, ma il problema è quando e a che prezzo e con quali caratteristiche.
Se una mobo AM3+ ha un prezzo X, un FX X6 idem, il prezzo totale è presto fatto. Ma quanto costerà un teorico APU X6? Quanto costerà la mobo? Quanto costeranno le DDR4 (probabile perchè mobo nuova, DDR nuove)? Quanta sarà la potenza in più offerta? Quando poi sarebbe disponibile il tutto?

Va da se che se un FX X6 basato su Piledriver resterebbe sul mercato almeno 1 anno e a seguire mobo nuove/DDR4 necessiteranno di altri 6 mesi per un assestamento prezzi verso il basso, staremmo già parlando di 18 mesi... che praticamente sarebbero ad un passo dal canonico periodo di 2 anni da modello a modello di procio.
Beh adesso, mi sembra un po' fuorviante, solo se il software sfrutterà a dovere hsa, ma per adesso siamo ben lontani.
Per adesso la cpu classica tira ancora avanti, almeno per 3 anni, poi si vedrà come si muove il software, che detto tra noi, non è stato al passo del evoluzione hardware negli ultimi 7-8 anni.

paolo.oliva2
04-04-2014, 20:44
Dubito che mobo che nn permettono di portare un 8350 a 4,6 supportino i 9xxx, nn li supportano neanche UD3 e GD65 nonostante siano 8+2 fasi e un sistema di raffreddamento di buon livello serve sia per occare il primo che per tenere i secondi a default, quindi direi che il risparmio si può avere tenendo gli 8xxx a default (mobo di basso livello e dissi stock)... ma sia per occare gli 8xxx che per i 9xxx (in ogni caso) servono componenti di qualità e la differenza di prezzo del sistema torna ad essere +/- quella della cpu.


Il problema non è il supporto ufficiale, ma il supporto in campo.

Esempio, la mia mobo non può supportare proci >95W, ma se settata adeguatamente supporta un 8350 125W TDP, chiaramente a Vcore/frequenza inferiore al def.

Stesso discorso sarebbe con un 9590 vs 8350... facendo un discorso grossolano comparando TDP. Ipotizziamo mobo scrausa... 140W TDP.
Ipotizziamo che il limite di 140W TDP possa essere di 1,35V (considerando che le mobo di fascia bassa applicano il supporto ai 140W TDP considerando i Phenom II, che richiedono meno corrente rispetto agli FX).
Se un 8350 con 1,35V arriverebbe a 4,4GHz ed un 9590 a 4,6GHz, di fatto sulla stessa mobo il 9590 garantirebbe +200MHz.
Per riuscire ad ottenere quegli stessi +200MHz con un 8350, si dovrà spendere di più nella mobo e nel dissi, e nel complesso forse 50-60€ in più, che rispetto agli 80€ del costo in più di un 8350-9590, di fatto porterebbe la differenza sui 20-30€.
Discorso diverso per chi già parte con una Saber e magari impianto a liquido, perchè praticamente non ci sarebbe risparmio nell'acquisto e la differenza sarebbe tipo 8350 4,8/4,9GHz ed un 9590 5GHz.

Ti dirò anche di più... perchè la serie FX 9 ha un turbo di +300MHz contro i +100 (X8)/200 (X4) degli 8350... ed un FX X8 in turbo su 2 moduli (condizione turbo) non supera certamente il TDP di un FX X8 a 300MHz in meno... quindi in caso di OC, mentre con un 8350 è preferibile disattivare il turbo perchè 100MHz in più non direbbero niente rispetto al rischio di instabilità, con un 9590, valutando il comportamento con la mia mobo, potrei tenerlo a ~3,5GHz dentro i 95W TDP come X8 e arrivare tranquillamente a 3,8GHz come X4 (il mio 8350 arriverebbe a 4,2GHz dentro i 95W TDP). Poi, se il bios, probabilmente, non supporterà il 9590, esisterebbe sempre AOD.

paolo.oliva2
04-04-2014, 20:53
Beh adesso, mi sembra un po' fuorviante, solo se il software sfrutterà a dovere hsa, ma per adesso siamo ben lontani.
Per adesso la cpu classica tira ancora avanti, almeno per 3 anni, poi si vedrà come si muove il software, che detto tra noi, non è stato al passo del evoluzione hardware negli ultimi 7-8 anni.

Non era mia intenzione di dire che chi vorrebbe acquistare un 4930K non lo dovrebbe fare perchè prima o poi Intel farò APU X6, ma il senso è lo stesso... cioè... se oggi io acquisterei un 3930K/4930K, so comunque di avere un procio all'altezza almeno per 2 anni (anche valutando HSA/Mantle), quindi con una spesa giustificata dal ritorno prestazionale.
Con un FX X6 non posso parlare di una spesa giustificata dalle prestazioni nel futuro, ma di un rapporto prezzo/prestazioni che, sia che si parli di AMD che di Intel, difficilmente potranno offrire di meglio.

Un Kaveri costa più di un FX X6 e tolto HSA/Mantle non offre di più... e non necessita di mobo di fascia alta... ad una spesa sotto ai 200€ praticamente ci scapperebbe mobo/procio. Non so cosa possa essere più allettante dal punto prezzo/prestazioni nell'immediato ma anche nel prox anno...

Il nabbo di turno
04-04-2014, 20:54
Non era mia intenzione di dire che chi vorrebbe acquistare un 4930K non lo dovrebbe fare perchè prima o poi Intel farò APU X6, ma il senso è lo stesso... cioè... se oggi io acquisterei un 3930K/4930K, so comunque di avere un procio all'altezza almeno per 2 anni (anche valutando HSA/Mantle), quindi con una spesa giustificata dal ritorno prestazionale.
Con un FX X6 non posso parlare di una spesa giustificata dalle prestazioni nel futuro, ma di un rapporto prezzo/prestazioni che, sia che si parli di AMD che di Intel, difficilmente potranno offrire di meglio.

Sul rapporto prezzo/prestazioni non ne dubito ;).

HadesSaint
04-04-2014, 21:52
Il problema è che fino a che AMD non comunica date precise, tutto è aleatorio.
Per farti un esempio... uno che vorrebbe comprare un Intel socket 2011, esempio un 4930K, si porrebbe lo stesso problema... cioè, prima o poi, verrà sostituito da un APU, ma il problema è quando e a che prezzo e con quali caratteristiche.
Se una mobo AM3+ ha un prezzo X, un FX X6 idem, il prezzo totale è presto fatto. Ma quanto costerà un teorico APU X6? Quanto costerà la mobo? Quanto costeranno le DDR4 (probabile perchè mobo nuova, DDR nuove)? Quanta sarà la potenza in più offerta? Quando poi sarebbe disponibile il tutto?

Va da se che se un FX X6 basato su Piledriver resterebbe sul mercato almeno 1 anno e a seguire mobo nuove/DDR4 necessiteranno di altri 6 mesi per un assestamento prezzi verso il basso, staremmo già parlando di 18 mesi... che praticamente sarebbero ad un passo dal canonico periodo di 2 anni da modello a modello di procio.

infatti è questo il problema a saper tutto prima :)

feldvonmanstein
05-04-2014, 00:59
steamroller fx avrebbe avuto un senso soltanto se uscito nel periodo che si era prefissato al'inizio (2013); adesso, con l'architettura excavator alle porte nn avrebbe nenache il tempo per essere prodotto. Il punto nn è se fosse possibile un x 8 sui 28nm , questo lo do per assodato, (bastava eliminare gpu, tt quello che si porta dietro e grossomodo con la stessa freq di kaveri 3,7 ghz si avrebbe avuto un procio meno complesso e con meno transistor di un'apu di prestazioni simili all'8350 4 ghz nei 95 w di tdp) il punto è che AMD non ha voluto. Spero che poco dopo l'uscita delle apu carizo su base excavator tirerà fuori qualcosa di fascia più alta, qualcosa che meriti il logo fx, la domanda da porsi è su quale piattaforma, fm2+? Ipotetico AM4? ipotetico fm3?
Guardando un po indietro amd con il k10 implementò un memory controller compatibile sia per ddr 2 che ddr3 e rendendo le cpu compatibili per schede madri sia con soket am2+ con ddr 2 che con am3 ibride e non, in fine per le am3 + pensate per bulldozer. Praticamente un comune phenom II può convivere con 3 soket diversi montanti 3 genereazioni di chipset diversi(anche se simili) e con 2 generazioni di memoria ram ddr diverse.
NON potrò mai dimenticare il mio vecchio sempron 140 sbloccato ad athlon II su mobo ibrida montante ddr2 che mi concesse il passaggio alla mia prima ddr3 senza cambiare nnt.
Ebbene adesso se excavator come si vocifera implementerà, come i trascorsi insegnano con il passaggio a nuova generazione di memoria , un memory controller compatibile con ddr 4 ma anche dd3, amd potrebbe benissimamente fare quello per cui è stata da sempre apprezzata rispetto all'approccio intel.
ACCONTENTARE TUTTI.:sofico:
una cpu pura x8 excavator compatibile sia per am3+ con ddr3 e chipset serie 9 che con nuovo soket, nuovo chipset e ddr4.
Resterebbe da capire se una cpu compatibile con piattaforma basata su doppio chipset possa esserlo in contemporanea con una nuova paittaforma a a chipset unico, poi ancora se amd intede continuare a tenere divise le due piattaforme attuali, tipo intel con il 2011, o unificare il tutto; in fine forse la questione più importante, AMD sfornerà altre cpu pure o da ora in avanti saranno tutte apu spingedo l'accelleratore su hsa?!. Se lo saranno il silicio giocherà un ruolo fondamentale per l'uscita di apu con più di 2 moduli ma la questione piattaforma rimane aperta in quanto l'attuale fm2+ supporta soltanto le ddr3 e carizo sarà sicuramente con doppio supporto ddr 3/4; da quì l'esigenza di cambiare nuovamente soket.
La situazione è più complessa e ingarbugliata che mai, le strade percorribili sono molteplici e solo Amd sa quello che farà, o forse nenache lei:p boh chi lo sa!?:eek: a noi resta L'eterno BLA BLA BLA fino a quando un gg esce l'attesa recensione, 10 mn di attenta lettura ,20 per assecondare la scimmia o buttarla dalla finestra, 5 per aggiornare il thread in aspettando pincopallino e via di nuovo con qualche anno di incessante Bla bla bla. :D

isomen
05-04-2014, 01:20
Il problema non è il supporto ufficiale, ma il supporto in campo.

Esempio, la mia mobo non può supportare proci >95W, ma se settata adeguatamente supporta un 8350 125W TDP, chiaramente a Vcore/frequenza inferiore al def.

Stesso discorso sarebbe con un 9590 vs 8350... facendo un discorso grossolano comparando TDP. Ipotizziamo mobo scrausa... 140W TDP.
Ipotizziamo che il limite di 140W TDP possa essere di 1,35V (considerando che le mobo di fascia bassa applicano il supporto ai 140W TDP considerando i Phenom II, che richiedono meno corrente rispetto agli FX).
Se un 8350 con 1,35V arriverebbe a 4,4GHz ed un 9590 a 4,6GHz, di fatto sulla stessa mobo il 9590 garantirebbe +200MHz.
Per riuscire ad ottenere quegli stessi +200MHz con un 8350, si dovrà spendere di più nella mobo e nel dissi, e nel complesso forse 50-60€ in più, che rispetto agli 80€ del costo in più di un 8350-9590, di fatto porterebbe la differenza sui 20-30€.
Discorso diverso per chi già parte con una Saber e magari impianto a liquido, perchè praticamente non ci sarebbe risparmio nell'acquisto e la differenza sarebbe tipo 8350 4,8/4,9GHz ed un 9590 5GHz.

Ti dirò anche di più... perchè la serie FX 9 ha un turbo di +300MHz contro i +100 (X8)/200 (X4) degli 8350... ed un FX X8 in turbo su 2 moduli (condizione turbo) non supera certamente il TDP di un FX X8 a 300MHz in meno... quindi in caso di OC, mentre con un 8350 è preferibile disattivare il turbo perchè 100MHz in più non direbbero niente rispetto al rischio di instabilità, con un 9590, valutando il comportamento con la mia mobo, potrei tenerlo a ~3,5GHz dentro i 95W TDP come X8 e arrivare tranquillamente a 3,8GHz come X4 (il mio 8350 arriverebbe a 4,2GHz dentro i 95W TDP). Poi, se il bios, probabilmente, non supporterà il 9590, esisterebbe sempre AOD.

Sinceramente io questo nn lo chiamo "funzionare" é come se prendessi un 9590 per farlo funzionare sulla mia sabertooth (che dovrebbe essere in grado di reggerlo, anche se essendo rev1 nn ha il supporto ufficiale) e poi dovessi farlo andare a 4,5/4,6 max, che vantaggio avrei rispetto ad un 8350... che a fine anno ho risparmiato 10€ in bolletta :confused:
io intendo che una cpu funziona anche se nn ufficialmente supportata quando puoi usarla almeno a frequenza default, ad esempio come l'8350 con la crosshair IV.

PS
mi risulta che i 9xxx nn hanno dissi in dotazione e quindi devi spendere ugualmente per uno di fascia alta, se fosse sufficente il dissi stock dell'8350 probabilmente amd lo metterebe nella confezione

;) ciauz

paolo.oliva2
05-04-2014, 09:52
steamroller fx avrebbe avuto un senso soltanto se uscito nel periodo che si era prefissato al'inizio (2013); adesso, con l'architettura excavator alle porte nn avrebbe nenache il tempo per essere prodotto. Il punto nn è se fosse possibile un x 8 sui 28nm , questo lo do per assodato, (bastava eliminare gpu, tt quello che si porta dietro e grossomodo con la stessa freq di kaveri 3,7 ghz si avrebbe avuto un procio meno complesso e con meno transistor di un'apu di prestazioni simili all'8350 4 ghz nei 95 w di tdp) il punto è che AMD non ha voluto. Spero che poco dopo l'uscita delle apu carizo su base excavator tirerà fuori qualcosa di fascia più alta, qualcosa che meriti il logo fx, la domanda da porsi è su quale piattaforma, fm2+? Ipotetico AM4? ipotetico fm3?
Guardando un po indietro amd con il k10 implementò un memory controller compatibile sia per ddr 2 che ddr3 e rendendo le cpu compatibili per schede madri sia con soket am2+ con ddr 2 che con am3 ibride e non, in fine per le am3 + pensate per bulldozer. Praticamente un comune phenom II può convivere con 3 soket diversi montanti 3 genereazioni di chipset diversi(anche se simili) e con 2 generazioni di memoria ram ddr diverse.
NON potrò mai dimenticare il mio vecchio sempron 140 sbloccato ad athlon II su mobo ibrida montante ddr2 che mi concesse il passaggio alla mia prima ddr3 senza cambiare nnt.
Ebbene adesso se excavator come si vocifera implementerà, come i trascorsi insegnano con il passaggio a nuova generazione di memoria , un memory controller compatibile con ddr 4 ma anche dd3, amd potrebbe benissimamente fare quello per cui è stata da sempre apprezzata rispetto all'approccio intel.
ACCONTENTARE TUTTI.:sofico:
una cpu pura x8 excavator compatibile sia per am3+ con ddr3 e chipset serie 9 che con nuovo soket, nuovo chipset e ddr4.
Resterebbe da capire se una cpu compatibile con piattaforma basata su doppio chipset possa esserlo in contemporanea con una nuova paittaforma a a chipset unico, poi ancora se amd intede continuare a tenere divise le due piattaforme attuali, tipo intel con il 2011, o unificare il tutto; in fine forse la questione più importante, AMD sfornerà altre cpu pure o da ora in avanti saranno tutte apu spingedo l'accelleratore su hsa?!. Se lo saranno il silicio giocherà un ruolo fondamentale per l'uscita di apu con più di 2 moduli ma la questione piattaforma rimane aperta in quanto l'attuale fm2+ supporta soltanto le ddr3 e carizo sarà sicuramente con doppio supporto ddr 3/4; da quì l'esigenza di cambiare nuovamente soket.
La situazione è più complessa e ingarbugliata che mai, le strade percorribili sono molteplici e solo Amd sa quello che farà, o forse nenache lei:p boh chi lo sa!?:eek: a noi resta L'eterno BLA BLA BLA fino a quando un gg esce l'attesa recensione, 10 mn di attenta lettura ,20 per assecondare la scimmia o buttarla dalla finestra, 5 per aggiornare il thread in aspettando pincopallino e via di nuovo con qualche anno di incessante Bla bla bla. :D

AMD ha 2 incognite... Quando e quali caratteristiche avrà l'FD-SOI (non dimentichiamoci che era stato detto Excavator 20nm e poi è saltato fuori il 28nm) e la risposta del mercato per HSA/Mantle.
A seconda di ste 2 cose, la futura produzione AMD cambierebbe enormemente.
Ti ricordi che l'aspettativa di AMD per gli FX era quella di frequenze prossime ai 5GHz nei 125W? Il 9590 le ottiene però con 220W TDP... ma il 28/20nm FD-SOI avrebbe un 32% in meno di TDP (Excavator APU 65W vs Kaveri/Richland 95W/100W), quindi lo stesso 9590 ma realizzato sull'FD-SOI già risulterebbe al più 140W TDp e quindi perfettamente commercializzabile.
Nel caso HSA/Mantle decollino in fretta, invece, ad AMD del silicio interesserebbe relativamente, perchè un Kaveri APU X8 potrebbe pure funzionare a 3GHz ma con prestazioni superiori rispetto ad un 8350@5GHz.

AMD purtroppo è in questa situazione... non può rimanere sul mercato con gli FX Piledriver 32nm per ancora 1-2 anni (se vuole continuare con gli FX), ma non può neppure produrre FX APU X8 sia per l'assenza di un silicio con caratteristiche superiori al 32nm SOI e sia per l'incognita tempo di HSA/Mantle.

La soluzione più idonea e meno costosa per offrire una potenza superiore, sarebbe, per me, quella di proporre un 8350 con moduli Steamroller sul 32nm SOI, perchè penso che Excavator, con le implementazioni tipo doppia FP e quant'altro, incrementi il TDP troppo, anche se probabilmente l'incremento di IPC sarebbe comunque superiore alla perdita di frequenza (stile Kaveri che risulta >10% rispetto a Piledriver pur con -10% di frequenza), ma i tempi non sono maturi e comunque sarebbe meglio aspettare l'FD-SOI. Inoltre, bisognerebbe anche valutare se un Kaveri con L3 aumentasse l'IPC... ma anche valutando solamente un +10%, otterrebbe le stesse potenze di Piledriver con una frequenza del 10% inferiore, cioè tipo 8350 4GHz def = 9370 e un 8350 a 4,2GHz uguaglierebbe un 9590, entrambi probabilmente dentro i 125W TDP.

Se quell'annuncio è vero, cioè circa lo stop della serie FX 9 per proci più potenti... onestamente quale soluzione ci potrebbe essere? O un aumento di frequenza, o un aumento di IPC, o entrambi.
Il 32nm SOI può offrire più frequenza? Bah... 100MHz? Non varrebbe la candela. Può il 28nm Bulk garantire frequenze superiori al 32nm SOI? Dubito... allora che ci rimane? Aumentare l'IPC... e quindi l'ipotesi moduli Steamroller sul 32nm potrebbe anche essere fattibile... poi magari AMD ha preso a cuore la petizione... :)

paolo.oliva2
05-04-2014, 10:30
Sinceramente io questo nn lo chiamo "funzionare" é come se prendessi un 9590 per farlo funzionare sulla mia sabertooth (che dovrebbe essere in grado di reggerlo, anche se essendo rev1 nn ha il supporto ufficiale) e poi dovessi farlo andare a 4,5/4,6 max, che vantaggio avrei rispetto ad un 8350... che a fine anno ho risparmiato 10€ in bolletta :confused:
io intendo che una cpu funziona anche se nn ufficialmente supportata quando puoi usarla almeno a frequenza default, ad esempio come l'8350 con la crosshair IV.
Io non prenderei mai un 9590 per montarlo sull'Asrock N68C... ma ho valutato unicamente il money per una frequenza X, dove da una parte, con l'8350, devi spendere sulla mobo e dissi, dall'altra, con un 9590, spenderesti più nel procio ma meno, a parità di frequenza raggiungibile, su mobo e dissi.
Una situazione tipo potrebbe essere quella di chi ha un Phenom II con componentistica non congeniale ad un FX X8... magari al posto di un 9590 ci sarebbe pure quella di un 9370.


PS
mi risulta che i 9xxx nn hanno dissi in dotazione e quindi devi spendere ugualmente per uno di fascia alta, se fosse sufficente il dissi stock dell'8350 probabilmente amd lo metterebe nella confezione
;) ciauz
Vero... ma io in casa di dissi stock di AMD ne ho una caterva... almeno 10, tutti ancora con la pasta sigillata :) (ho utilizzato, al più, solamente le ventole).

davo30
05-04-2014, 11:31
Spero che poco dopo l'uscita delle apu carizo su base excavator tirerà fuori qualcosa di fascia più alta, qualcosa che meriti il logo fx, la domanda da porsi è su quale piattaforma, fm2+? Ipotetico AM4? ipotetico fm3?


Concordo, però, teniamo conto del fatto che l'obiettivo finale è quello di far sparire fx e, una volta che hsa ha preso piede, le apu dovrebbero prenderne il posto nella fascia alta. Ora, il problema del socket, avrebbe senso far uscire un'ipotetico am4, per poi farlo sparire con l'architettura successiva? Vedrei più sensato una compatibilità doppia con fm2+(ddr3)/fm3(ddr4), e abbandonare definitivamente il socket amx.
Inoltre, exca avrà la possibilità di aumentare il numero di moduli >4 sulle apu?

isomen
05-04-2014, 11:51
Io non prenderei mai un 9590 per montarlo sull'Asrock N68C... ma ho valutato unicamente il money per una frequenza X, dove da una parte, con l'8350, devi spendere sulla mobo e dissi, dall'altra, con un 9590, spenderesti più nel procio ma meno, a parità di frequenza raggiungibile, su mobo e dissi.
Una situazione tipo potrebbe essere quella di chi ha un Phenom II con componentistica non congeniale ad un FX X8... magari al posto di un 9590 ci sarebbe pure quella di un 9370.


Vero... ma io in casa di dissi stock di AMD ne ho una caterva... almeno 10, tutti ancora con la pasta sigillata :) (ho utilizzato, al più, solamente le ventole).

Chiaramente il tuo caso é abbastanza particolare e come ti ho già detto la situazione giustifica l'acquisto, ma come mobo mi sembra tu voglia indirizzarti sulla sabertooth (che per un 9590 é il minimo o quasi, ma per un 8350 é una mobo di tutto rispetto, anche considerando l'oc), un 9590 nn lo monterei in una mobo inferiore alla M5A99FX PRO R2.0, neanche per tenerlo downclockato, per farti un esempio stamani mi sono portato a casa un 8120 per 20€... dissi stock e mai avuto nessun overclock, ma la msi mATX (anche se lo supportava ufficialmente) su cui éra montato nn ha retto :mbe:

per noi é l'unico modo di riutilizzare i dissi stock :D
con l'alluminio a volte ho fatto dissipatorini da attaccare con la bicomponente.

;) ciauz

feldvonmanstein
05-04-2014, 16:04
AMD ha 2 incognite... Quando e quali caratteristiche avrà l'FD-SOI (non dimentichiamoci che era stato detto Excavator 20nm e poi è saltato fuori il 28nm) e la risposta del mercato per HSA/Mantle.
A seconda di ste 2 cose, la futura produzione AMD cambierebbe enormemente.
Ti ricordi che l'aspettativa di AMD per gli FX era quella di frequenze prossime ai 5GHz nei 125W? Il 9590 le ottiene però con 220W TDP... ma il 28/20nm FD-SOI avrebbe un 32% in meno di TDP (Excavator APU 65W vs Kaveri/Richland 95W/100W), quindi lo stesso 9590 ma realizzato sull'FD-SOI già risulterebbe al più 140W TDp e quindi perfettamente commercializzabile.
Nel caso HSA/Mantle decollino in fretta, invece, ad AMD del silicio interesserebbe relativamente, perchè un Kaveri APU X8 potrebbe pure funzionare a 3GHz ma con prestazioni superiori rispetto ad un 8350@5GHz.

AMD purtroppo è in questa situazione... non può rimanere sul mercato con gli FX Piledriver 32nm per ancora 1-2 anni (se vuole continuare con gli FX), ma non può neppure produrre FX APU X8 sia per l'assenza di un silicio con caratteristiche superiori al 32nm SOI e sia per l'incognita tempo di HSA/Mantle.

La soluzione più idonea e meno costosa per offrire una potenza superiore, sarebbe, per me, quella di proporre un 8350 con moduli Steamroller sul 32nm SOI, perchè penso che Excavator, con le implementazioni tipo doppia FP e quant'altro, incrementi il TDP troppo, anche se probabilmente l'incremento di IPC sarebbe comunque superiore alla perdita di frequenza (stile Kaveri che risulta >10% rispetto a Piledriver pur con -10% di frequenza), ma i tempi non sono maturi e comunque sarebbe meglio aspettare l'FD-SOI. Inoltre, bisognerebbe anche valutare se un Kaveri con L3 aumentasse l'IPC... ma anche valutando solamente un +10%, otterrebbe le stesse potenze di Piledriver con una frequenza del 10% inferiore, cioè tipo 8350 4GHz def = 9370 e un 8350 a 4,2GHz uguaglierebbe un 9590, entrambi probabilmente dentro i 125W TDP.

Se quell'annuncio è vero, cioè circa lo stop della serie FX 9 per proci più potenti... onestamente quale soluzione ci potrebbe essere? O un aumento di frequenza, o un aumento di IPC, o entrambi.
Il 32nm SOI può offrire più frequenza? Bah... 100MHz? Non varrebbe la candela. Può il 28nm Bulk garantire frequenze superiori al 32nm SOI? Dubito... allora che ci rimane? Aumentare l'IPC... e quindi l'ipotesi moduli Steamroller sul 32nm potrebbe anche essere fattibile... poi magari AMD ha preso a cuore la petizione... :)

Io il mio bel progettino super compatibile lo avevo!:D :D

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/v/t34.0-12/10173244_845260725490687_1354690725_n.jpg?oh=891b48a04fda7ba0d9921cfdaf14265c&oe=53425A69&__gda__=1396835820_401443da286cc9edeafc1ee4efa48a00

paolo.oliva2
06-04-2014, 07:55
Un'altra soluzione, sempre a fantasia, sarebbe un aumento di potenza sfruttando meglio il procio.
Warsaw era stato annunciato con miglioramento di consumo/frequenza, ma alla fine hanno ridotto le frequenze con migliori consumi :doh: ... Piledriver potrebbe migliorare semplicemente con un turbo più aggressivo. Un FX X8, nei giochi dove vengono sfruttati gli 8 core, non ha problemi di competitività. Dov'è che perde? Quando il numero di core sfruttati diminuisce.

Non ho strumenti in grado di rilevare i consumi, ma ho una mobo che non può reggere >95W TDP. L'8350 che ho, è in grado di arrivare a 5GHz come X2, 4,4GHz (con 2 moduli disattivati) come X4, 3,6GHz come X6 e 3,2GHz come X8. Anche se i test che ho fatto non sono sicuri al 100% (non posso rischiare di far saltare la mobo :D) il margine da 95W a 125W è tale che li posso dare per certi.

Inoltre, i miei test sono un 8350 D-DAY, e gli ultimi 8350 prodotti, hanno guadagnato 200MHz e più a parità di Vcore, quindi un 8350 potrebbe avere una frequenza def di 4,2GHz e un Turbo (X4) di +500MHz, cioè 4,2GHz/4,7GHz.
Rispetto ad un 8350 1° serie, quindi otterrebbe un +5% come X8 e +11% in turbo come X4, dentro i 125W TDP.

Se vogliamo... un intervento per cambiamento posizionamento transistor per frequenze superiori e idem un settaggio differente turbo non richiederebbe granchè di lavoro (in fin dei conti, fatto su un modulo, non sarebbe altro che un copia-incolla sugli altri 3), la parte L3/NB/MC non richiederebbe modifiche, visto che la banda per un X8 4GHz garantirebbe un X4 a 8GHz... (a parte che il margine di banda è enorme, visto che con OC >5,2GHz non c'è nemmeno bisogno di montare DDR3 >1600, e con delle 2400 si avrebbe un aumento del 50%).

isomen
06-04-2014, 08:51
Un'altra soluzione, sempre a fantasia, sarebbe un aumento di potenza sfruttando meglio il procio.
Warsaw era stato annunciato con miglioramento di consumo/frequenza, ma alla fine hanno ridotto le frequenze con migliori consumi :doh: ... Piledriver potrebbe migliorare semplicemente con un turbo più aggressivo. Un FX X8, nei giochi dove vengono sfruttati gli 8 core, non ha problemi di competitività. Dov'è che perde? Quando il numero di core sfruttati diminuisce.

Non ho strumenti in grado di rilevare i consumi, ma ho una mobo che non può reggere >95W TDP. L'8350 che ho, è in grado di arrivare a 5GHz come X2, 4,4GHz (con 2 moduli disattivati) come X4, 3,6GHz come X6 e 3,2GHz come X8. Anche se i test che ho fatto non sono sicuri al 100% (non posso rischiare di far saltare la mobo :D) il margine da 95W a 125W è tale che li posso dare per certi.

Inoltre, i miei test sono un 8350 D-DAY, e gli ultimi 8350 prodotti, hanno guadagnato 200MHz e più a parità di Vcore, quindi un 8350 potrebbe avere una frequenza def di 4,2GHz e un Turbo (X4) di +500MHz, cioè 4,2GHz/4,7GHz.
Rispetto ad un 8350 1° serie, quindi otterrebbe un +5% come X8 e +11% in turbo come X4, dentro i 125W TDP.

Se vogliamo... un intervento per cambiamento posizionamento transistor per frequenze superiori e idem un settaggio differente turbo non richiederebbe granchè di lavoro (in fin dei conti, fatto su un modulo, non sarebbe altro che un copia-incolla sugli altri 3), la parte L3/NB/MC non richiederebbe modifiche, visto che la banda per un X8 4GHz garantirebbe un X4 a 8GHz... (a parte che il margine di banda è enorme, visto che con OC >5,2GHz non c'è nemmeno bisogno di montare DDR3 >1600, e con delle 2400 si avrebbe un aumento del 50%).

L'aumento della frequenza turbo sarebbe una buona cosa, ma dovrebbero migliorargli anche il funzionamento... nn é a caso che chi overclocka lo tiene disabilitato, il vcore imposto troppo alto e la disattivazione dell'apm che ne impedisce il funzionamento lo rendono praticamente inutile.

;) ciauz

paolo.oliva2
06-04-2014, 16:01
L'aumento della frequenza turbo sarebbe una buona cosa, ma dovrebbero migliorargli anche il funzionamento... nn é a caso che chi overclocka lo tiene disabilitato, il vcore imposto troppo alto e la disattivazione dell'apm che ne impedisce il funzionamento lo rendono praticamente inutile.

;) ciauz

Io praticamente sono fermo da novembre 2012, dall'acquisto del 1° 8350... e non so come venga applicato il Vcore, cioè se da bios o un valore passato dal procio.

Se da bios, AMD per forza di cose deve cambiare il modello, esempio da C0 a C1, perchè il bios non può determinare se è un 8350 prodotto nel novembre 2012 o in aprile 2014.

I Vcore si sono affinati e parecchio, quindi per me se AMD se la smette di applicare Vcore ad cactus, un 8350 potrebbe funzionare tranquillamente a 4,2GHz def e 4,6GHz Turbo senza assolutamente sforare i 125W TDP.
(un 8300 è 95W TDP e se non sbaglio arriva a 4GHz in Turbo... l'8350 per passare da 4GHz a 4,4GHz come X8 aumenta il TDP di 16W, quindi come X4 in turbo a 4,4GHz un 8350 al più arriverebbe a 105W TDP).

Con la CF V-z, riuscivo a tenere il turbo attivo, ma solamente occando di frequenza bus e con OFF-SET Vcore, altrimenti con AOD, settando di caricare i parametri all'avvio (cosa che non ho fatto per il semplice motivo che dopo non puoi più modificare una mazza)... In ogni caso AMD ha fatto di tutto per peggiorare il prodotto 8350... Vcore abnormi e logica turbo assolutamente discutibile, in più, Piledriver, ha uno stadio Turbo in più, utilizzato in Trinity/Richland per l'IGP ma in Vishera nisba... ma un Turbo intermedio X6 avrebbe fatto schifo?

isomen
06-04-2014, 17:55
Io praticamente sono fermo da novembre 2012, dall'acquisto del 1° 8350... e non so come venga applicato il Vcore, cioè se da bios o un valore passato dal procio.

Se da bios, AMD per forza di cose deve cambiare il modello, esempio da C0 a C1, perchè il bios non può determinare se è un 8350 prodotto nel novembre 2012 o in aprile 2014.

I Vcore si sono affinati e parecchio, quindi per me se AMD se la smette di applicare Vcore ad cactus, un 8350 potrebbe funzionare tranquillamente a 4,2GHz def e 4,6GHz Turbo senza assolutamente sforare i 125W TDP.
(un 8300 è 95W TDP e se non sbaglio arriva a 4GHz in Turbo... l'8350 per passare da 4GHz a 4,4GHz come X8 aumenta il TDP di 16W, quindi come X4 in turbo a 4,4GHz un 8350 al più arriverebbe a 105W TDP).

Con la CF V-z, riuscivo a tenere il turbo attivo, ma solamente occando di frequenza bus e con OFF-SET Vcore, altrimenti con AOD, settando di caricare i parametri all'avvio (cosa che non ho fatto per il semplice motivo che dopo non puoi più modificare una mazza)... In ogni caso AMD ha fatto di tutto per peggiorare il prodotto 8350... Vcore abnormi e logica turbo assolutamente discutibile, in più, Piledriver, ha uno stadio Turbo in più, utilizzato in Trinity/Richland per l'IGP ma in Vishera nisba... ma un Turbo intermedio X6 avrebbe fatto schifo?

Da quello che mi risulta il vcore degli stadi turbo dell'8350 sono 1,4 per 4,1ghz e 1,425 per 4,2 (che come frequenza nn viene applicato praticamente mai), ma secondo me i voltaggi abnormi applicati nn sono tanto colpa di amd ma dei produttori di mobo... alcune hanno un vdrop/vdroop che arriva anche a 0,1 e le cpu, con settaggi default, devono funzionare anche su quelle, onde evitare che detti processori siano supportati solo da 4 mobo in croce e dal prezzo abbastanza elevato.

;) ciauz

LS1987
07-04-2014, 10:21
Chiaramente il tuo caso é abbastanza particolare e come ti ho già detto la situazione giustifica l'acquisto, ma come mobo mi sembra tu voglia indirizzarti sulla sabertooth (che per un 9590 é il minimo o quasi, ma per un 8350 é una mobo di tutto rispetto, anche considerando l'oc), un 9590 nn lo monterei in una mobo inferiore alla M5A99FX PRO R2.0, neanche per tenerlo downclockato, per farti un esempio stamani mi sono portato a casa un 8120 per 20€... dissi stock e mai avuto nessun overclock, ma la msi mATX (anche se lo supportava ufficialmente) su cui éra montato nn ha retto :mbe:

per noi é l'unico modo di riutilizzare i dissi stock :D
con l'alluminio a volte ho fatto dissipatorini da attaccare con la bicomponente.

;) ciauz

FX 8120 consuma di più di FX 8320. A 20 € è un affarone, anche se lo dovessi usare come FX 6100 per via di una mobo scarsa :)

carlottoIIx6
07-04-2014, 16:20
FX 8120 consuma di più di FX 8320. A 20 € è un affarone, anche se lo dovessi usare come FX 6100 per via di una mobo scarsa :)

ottimo davvero, non solo per il prezzo.
comunque sia amd sta vivendo il periodo di passaggio dovuto secondo me all'incertezze del processo produttivo futuro. come si saprà con certezza quale sarà usciranno i nuovi prodotti.
da premettere che sia le apu che le 290x e 290 sono state castrata dal se pur ottimo 28nm. sarebbero state molto più massiccie sui 20nm processo per cui secondo me erano fin dall'inizio pensate

feldvonmanstein
07-04-2014, 16:26
ottimo davvero, non solo per il prezzo.
comunque sia amd sta vivendo il periodo di passaggio dovuto secondo me all'incertezze del processo produttivo futuro. come si saprà con certezza quale sarà usciranno i nuovi prodotti.
da premettere che sia le apu che le 290x e 290 sono state castrata dal se pur ottimo 28nm. sarebbero state molto più massiccie sui 20nm processo per cui secondo me erano fin dall'inizio pensate

se fanno il passaggio diretto ai 16 nm schede simili all 290x ce le troviamo nella fascia dei 170 watt :D

isomen
07-04-2014, 17:24
FX 8120 consuma di più di FX 8320. A 20 € è un affarone, anche se lo dovessi usare come FX 6100 per via di una mobo scarsa :)

ottimo davvero, non solo per il prezzo.
comunque sia amd sta vivendo il periodo di passaggio dovuto secondo me all'incertezze del processo produttivo futuro. come si saprà con certezza quale sarà usciranno i nuovi prodotti.
da premettere che sia le apu che le 290x e 290 sono state castrata dal se pur ottimo 28nm. sarebbero state molto più massiccie sui 20nm processo per cui secondo me erano fin dall'inizio pensate

Il proprietario voleva buttare via tutto perchè nn funzionava, io gli ho offerto 20€ così tanto per fare e lui ha accettato... la mobo effettivamente nn da segni di vita, ma ho montato cpu e ram sulla GD65 (che nn mi piace, perchè in oc fa pena) e...

http://thumbnails109.imagebam.com/31938/f58fdd319376632.jpg (http://www.imagebam.com/image/f58fdd319376632)
ho aggiunto un pc alla mia collezione :asd:

anche io sapevo che gli 81xx consumano più degli 83xx... ma perchè a mobo come l'asrock 970 extreme4 é stato tolto il supporto agli 8320/50 (per problemi d'alimentazione) ma hanno mantenuto quello agli 8120/50 :confused:

;) ciauz

LS1987
07-04-2014, 20:16
Il proprietario voleva buttare via tutto perchè nn funzionava, io gli ho offerto 20€ così tanto per fare e lui ha accettato... la mobo effettivamente nn da segni di vita, ma ho montato cpu e ram sulla GD65 (che nn mi piace, perchè in oc fa pena) e...

http://thumbnails109.imagebam.com/31938/f58fdd319376632.jpg (http://www.imagebam.com/image/f58fdd319376632)
ho aggiunto un pc alla mia collezione :asd:

anche io sapevo che gli 81xx consumano più degli 83xx... ma perchè a mobo come l'asrock 970 extreme4 é stato tolto il supporto agli 8320/50 (per problemi d'alimentazione) ma hanno mantenuto quello agli 8120/50 :confused:

;) ciauz

Probabilmente perché gli FX vecchi, sono posseduti da poca gente e non si sono posti il problema.

dav1deser
07-04-2014, 20:21
Probabilmente perché gli FX vecchi, sono posseduti da poca gente e non si sono posti il problema.

Molto più probabilmente i vecchi FX raggiungevano certi consumi con tensioni più alte ma correnti più basse degli attuali FX, e quelle schede madri non sono in grado di reggere certe correnti in maniera continuata.

carlottoIIx6
07-04-2014, 23:36
Il proprietario voleva buttare via tutto perchè nn funzionava, io gli ho offerto 20€ così tanto per fare e lui ha accettato... la mobo effettivamente nn da segni di vita, ma ho montato cpu e ram sulla GD65 (che nn mi piace, perchè in oc fa pena) e...

cut

ho aggiunto un pc alla mia collezione :asd:

anche io sapevo che gli 81xx consumano più degli 83xx... ma perchè a mobo come l'asrock 970 extreme4 é stato tolto il supporto agli 8320/50 (per problemi d'alimentazione) ma hanno mantenuto quello agli 8120/50 :confused:

;) ciauz

i consumi sono relativi, i consumi medi si assomigliano. i picci di tensione massima forse sono più esosi su pile.

isomen
07-04-2014, 23:46
i consumi sono relativi, i consumi medi si assomigliano. i picci di tensione massima forse sono più esosi su pile.

Sull'8120 devo controllare, posso dirti che il 6300 consuma meno del 4100... sia in idle che in full.

;) ciauz

carlottoIIx6
08-04-2014, 00:42
Sull'8120 devo controllare, posso dirti che il 6300 consuma meno del 4100... sia in idle che in full.

;) ciauz

controlla, ma il 4100 a che frequenza lo tieni vs il 6300? :D

LS1987
08-04-2014, 08:57
Molto più probabilmente i vecchi FX raggiungevano certi consumi con tensioni più alte ma correnti più basse degli attuali FX, e quelle schede madri non sono in grado di reggere certe correnti in maniera continuata.

Per avere un 10 % in meno di corrente a parità di consumo devi avere un 10 % in più di tensione. Dubito che Bulldozer avesse una tensione di 1.5 V o superiore, non ricordo bene, ma mi sembrerebbe troppo.

RedPrimula
08-04-2014, 11:27
Sull'8120 devo controllare, posso dirti che il 6300 consuma meno del 4100... sia in idle che in full.

;) ciauz

Riesci a fare un confronto, che si avvicini alla mia configurazione, nel bench di asus?

isomen
08-04-2014, 18:31
controlla, ma il 4100 a che frequenza lo tieni vs il 6300? :D

I consumi sono rilevati alla presa, ma essendo diversa la vga può esserci una leggera differenza anche sui consumi di questa... però dato che per il test in full ho utilizzato il linpack di occt nn dovrebbe influire molto:

4100 a 4,6ghz vcore 1,4 + 5850 in idle con CnQ attivo consumo alla presa 118w

6300 a 4,6ghz vcore 1,44 + 7850 in idle con CnQ attivo consumo alla presa 90w

4100 a 4,6ghz vcore 1,4 + 5850 in full con occt consumo massimo alla presa 272w

6300 a 4,6ghz vcore 1,44 + 7850 in full con occt consumo massimo alla presa 218w

4100 a 4,8ghz vcore 1,42 + 5850 in full con occt consumo massimo alla presa 287w

;) ciauz

isomen
08-04-2014, 18:36
Riesci a fare un confronto, che si avvicini alla mia configurazione, nel bench di asus?

Intendi con 8120 a 4,2 in realbench?
posso provare, ma in quel test viene sfruttata anche la vga e a parte che al momento ho su una 4650 nn ho una 750... che credo abbia consumi ben diversi.

;) ciauz

RedPrimula
08-04-2014, 19:38
Intendi con 8120 a 4,2 in realbench?
posso provare, ma in quel test viene sfruttata anche la vga e a parte che al momento ho su una 4650 nn ho una 750... che credo abbia consumi ben diversi.

;) ciauz

Sisi, escludendo la gpu intendevo...

isomen
08-04-2014, 20:14
Sisi, escludendo la gpu intendevo...

:wtf:
Test encoding o multitasking :confused:

sul software nn sono una cima, a dire il vero... neanche in molte altre cose, ma per escludere la gpu direi no opencl e no editing perchè single core.

;) ciauz

°Phenom°
08-04-2014, 20:18
Il test single core non credo proprio sia influenzato anche dalla gpu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

isomen
08-04-2014, 20:33
Il test single core non credo proprio sia influenzato anche dalla gpu

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Il test di editing nn lo eviterei perchè coinvolge la gpu, ma perchè essendo single core nn credo sia realistico per vedere i consumi in full di un 8 core... ma se interessa quello per me nn c'é problema.

;) ciauz

paolo.oliva2
08-04-2014, 21:12
Io avrei calcolato un modo per determinare il consumo a modulo, con margini ampi, sui test di Nardstyle dei consumi:

Allora, il gruppo NB/L3/MC ha consumi che devono perforza essere superiori nell'utilizzo X8, praticamente perchè la L3 fornisce i dati per 8 core (e quindi u movimento superiore e conseguente cambio di stato dei transistor) e l'MC ha un carico IN/OUT superiore direttamente proporzionale al numero di core che "lavorano", il tutto comunque indipendente (se non per un maggior carico) dall'OC dei moduli, perchè lavora ad una frequenza sua ed indipendente da quella dei moduli.

Se abbiamo 120W TDP (uso 120 e non 125 perchè è più facile calcolare) come X8 a 4GHz e esempio 140W come X8 a 4,4GHz, l'aumento è solamente di 20W e di 5W a modulo.
Mettendo dei dati percentuali, e visto che comunque almeno sino a 5,2/5,3GHz non è che ci siano picchi impossibili di Vcore, aumentare di 100MHz un X8 si avrebbe un TDP simile a quello di un X6 a +150MHz e quello di un X4 a +200MHz.
Naturalmente esiste il prb che oltre 1,6V non si può andare tranne se per bench o ad azoto, ma ad esempio a 1,6V per 5,2GHz, supponiamo 220W (+95 rispetto ai 125W def), come X4 si arriverebbe a poco più di 173W e circa poco meno di 200W come X6.

Tra l'altro io ho postato la mia mobo max 95W a 5GHz come X2 sotto OCCT, quindi a circa 95W TDP.

RedPrimula
08-04-2014, 21:39
:wtf:
Test encoding o multitasking :confused:

sul software nn sono una cima, a dire il vero... neanche in molte altre cose, ma per escludere la gpu direi no opencl e no editing perchè single core.

;) ciauz

Fai tutto tranne il test open cl.

isomen
08-04-2014, 21:58
Fai tutto tranne il test open cl.

OK, domani vedo di farlo... ma ti interessa il consumo o il punteggio del test, cmq lo faccio con il misuratore alla presa e poi posto i risultati.

;) ciauz

nardustyle
08-04-2014, 22:07
fatto ... da 8350 a 9590 per 17 euro e 37 centesimi :D :D

contando che il primo l'ho preso a 160 .... sono 177 euro totali

un affffffaaaaarone :D :D :D :D :D

vediamo se arriva sto week end , intanto credo di prendere un wattometro da presa per far test piu accurati :D

RedPrimula
08-04-2014, 22:30
OK, domani vedo di farlo... ma ti interessa il consumo o il punteggio del test, cmq lo faccio con il misuratore alla presa e poi posto i risultati.

;) ciauz

Quando puoi iso, grazie :)
La mia è più una curiosità per vedere a parità di clock come si comporta rispetto a pile.

fatto ... da 8350 a 9590 per 17 euro e 37 centesimi :D :D

contando che il primo l'ho preso a 160 .... sono 177 euro totali

un affffffaaaaarone :D :D :D :D :D

vediamo se arriva sto week end , intanto credo di prendere un wattometro da presa per far test piu accurati :D

Hai fatto bene. Vediamo quanto riesci a ridurre i consumi a parità di frequenza...

carlottoIIx6
08-04-2014, 23:48
I consumi sono rilevati alla presa, ma essendo diversa la vga può esserci una leggera differenza anche sui consumi di questa... però dato che per il test in full ho utilizzato il linpack di occt nn dovrebbe influire molto:

4100 a 4,6ghz vcore 1,4 + 5850 in idle con CnQ attivo consumo alla presa 118w

6300 a 4,6ghz vcore 1,44 + 7850 in idle con CnQ attivo consumo alla presa 90w

4100 a 4,6ghz vcore 1,4 + 5850 in full con occt consumo massimo alla presa 272w

6300 a 4,6ghz vcore 1,44 + 7850 in full con occt consumo massimo alla presa 218w

4100 a 4,8ghz vcore 1,42 + 5850 in full con occt consumo massimo alla presa 287w

;) ciauz

cosa fa questo test? fa andare la machina al massimo per un certo tempo e tu leggi il wattaggio?

isomen
09-04-2014, 16:45
cosa fa questo test? fa andare la machina al massimo per un certo tempo e tu leggi il wattaggio?

:confused:
intendi occt, nn lo conosci?

si, il linpack di occt é tipo linx e ibt, stressa la cpu portandola al 100% e con il wattometro misuro il consumo della macchina.

;) ciauz

isomen
09-04-2014, 18:32
Fai tutto tranne il test open cl.

Ho fatto tutto il test, altrimenti nn mi dava il punteggio finale:

http://thumbnails101.imagebam.com/31978/5f0d2e319777021.jpg (http://www.imagebam.com/image/5f0d2e319777021)
anche se in OCL mi da errore, nn sò se dovuto alla vga o al driver, fortunatamente incide molto poco sul punteggio finale.

Per i consumi:

8120 + 4650 @ 4,2ghz vcore 1,4 in idle con CnQ attivo 72w

8120 + 4650 @ 4,2ghz vcore 1,4 realbench 2.1 consumo massimo 251w (raggiunto sia in encoding che in multitasking)

;) ciauz

LurenZ87
09-04-2014, 19:56
Ragazzi ho trovato questa slide del nuovo Athlon 5350 con architettura Jaguar

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/04/am1_03.jpg

Secondo voi un FX basato su questa architettura, magari con 16 core, come lo vedete??? (sempre se è fattibile).

:)

Inviato dal mio Nexus 4

enryco
09-04-2014, 20:14
Ragazzi ho trovato questa slide del nuovo Athlon 5350 con architettura Jaguar

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/04/am1_03.jpg

Secondo voi un FX basato su questa architettura, magari con 16 core, come lo vedete??? (sempre se è fattibile).

:)

Inviato dal mio Nexus 4

Inutile in ambito consumer...personalmente insisterei nel modulo buldozer, credo abbia ancora delle cose da dire una volta risolti i problemi ke lo affligge.
Alla fine tanto potenza in pochi core è sempre meglio, parallelizzare é sempre un problema

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

carlottoIIx6
10-04-2014, 00:10
:confused:
intendi occt, nn lo conosci?

si, il linpack di occt é tipo linx e ibt, stressa la cpu portandola al 100% e con il wattometro misuro il consumo della macchina.

;) ciauz

quindi non misuri iil consumo ma la potenza, poichè il consumo dipende da quando sta acceso il test.
i consumi reali sono altra cosa, una potenza media e un tempo di esecuzione e si moltiplicano. il mio wattometro fa il consumo medio nel tempo di utilizzo.
io misurerei su una reale sezione di lavoro questo ;)

carlottoIIx6
10-04-2014, 00:14
Ragazzi ho trovato questa slide del nuovo Athlon 5350 con architettura Jaguar

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/04/am1_03.jpg

Secondo voi un FX basato su questa architettura, magari con 16 core, come lo vedete??? (sempre se è fattibile).

:)

Inviato dal mio Nexus 4

ci ho pensato è ho capito, che più hardware metti più le frequenze sono basse meno consumi. più le frequenze sono alte a parità di hardware il consumo esplode.
quindi se raddoppio le frequenze il consumo non cresce linearmente ma di più per cui per pareggiare i consumi l'hardware non deve solo dimezzarsi ma più che dimezzarsi.
in poche parole ogni hardware è fatto per il suo campo di funzionamente. jaguar a prestazioni pile consumerebbe uno sproposito.

digieffe
10-04-2014, 01:24
Ragazzi ho trovato questa slide del nuovo Athlon 5350 con architettura Jaguar

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/04/am1_03.jpg

Secondo voi un FX basato su questa architettura, magari con 16 core, come lo vedete??? (sempre se è fattibile).

:)

Inviato dal mio Nexus 4

non vorrei sbagliare (il capitano mi correggerà):

jaguar dovrebbe già adottare le librerie ad alta densità (con vantaggi equiparabili a qualcosa meno di 1 nodo di pp; rispetto a SR, a parità di processo 28nm, è come se fossero virtualmente a 21mn). Le librerie ad alta densità saranno introdotte in excavator.

Per il resto, i core di jaguar sono comunque molto piccoli (credo la metà di steamroller a parità di librerie) e l'ipc è simile...

le pipeline di jaguar sono 16 stadi (18 phenom II, 19 haswell, ~22 steamroller) e queste cpu viaggiano a ~2ghz, si tratta di capire se potranno salire a frequenze standard per i desktop (> 3.5ghz).
guardando la lunghezza delle pipeline qualche dubbio mi viene.

RedPrimula
10-04-2014, 10:52
Ho fatto tutto il test, altrimenti nn mi dava il punteggio finale:

http://thumbnails101.imagebam.com/31978/5f0d2e319777021.jpg (http://www.imagebam.com/image/5f0d2e319777021)
anche se in OCL mi da errore, nn sò se dovuto alla vga o al driver, fortunatamente incide molto poco sul punteggio finale.

Per i consumi:

8120 + 4650 @ 4,2ghz vcore 1,4 in idle con CnQ attivo 72w

8120 + 4650 @ 4,2ghz vcore 1,4 realbench 2.1 consumo massimo 251w (raggiunto sia in encoding che in multitasking)

;) ciauz

Guardando la tebella (http://110.imagebam.com/temporarylink/KykPeQKGLMSZvTlNQvmIPw/1397124076/31806/318051544/2014-03-31_211640.png) del bench si nota come avere un modulo in più fa una notevole differenza se il software lo consente. Se rispetto ad un 8320 non c'è chissà quale distacco, rispetto al tuo 6300 a 4.6ghz un 8120 invece è molto più in alto seppur a 4.2ghz. A dimostrazione che se il software è orientato al mt bulldozer non è da buttare, anzi. Per 20€ hai fatto più di un affare secondo me.

Catan
10-04-2014, 11:49
Ragazzi ho trovato questa slide del nuovo Athlon 5350 con architettura Jaguar

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/04/am1_03.jpg

Secondo voi un FX basato su questa architettura, magari con 16 core, come lo vedete??? (sempre se è fattibile).

:)

Inviato dal mio Nexus 4

E' il discorso che hanno fatto microsoft e sony per le loro console scegliendo la variante ad 8 core.
Di base il vantaggio di tornare ad un smt con ogni core che ha la sua fetch e FP è indubbio, portare il numero di core jaguar a 8 nel mercato consumer o a 16 in quello entusiast potrebbe essere una strategia, ma butterebbe a male tutto quello fatto con l'archidettura cmt attuale. Il tallone d'achille dell'archidettura jaguar è che ha la massima efficienza sui 2 ghz, già la versione a 1.6 è sottodotata e sembra che l'archidettura faccia fatica ad andare oltre ai 2.4ghz.

Diciamo un'archidettura jaguar la 8 o 16 core la vedo molto bene i server o cluster di server. Un pò meno per il mercato consumer high end ( cmq la versione a 4 core su am1 sta avendo davvero un successo di vendite pazzesco negli usa, credo anche da noi).

Credo che amd voglia proseguire con la strada delle apu con cpu-gpu integrate tra di loro.

isomen
10-04-2014, 16:56
Guardando la tebella (http://110.imagebam.com/temporarylink/KykPeQKGLMSZvTlNQvmIPw/1397124076/31806/318051544/2014-03-31_211640.png) del bench si nota come avere un modulo in più fa una notevole differenza se il software lo consente. Se rispetto ad un 8320 non c'è chissà quale distacco, rispetto al tuo 6300 a 4.6ghz un 8120 invece è molto più in alto seppur a 4.2ghz. A dimostrazione che se il software è orientato al mt bulldozer non è da buttare, anzi. Per 20€ hai fatto più di un affare secondo me.

Nel punteggio finale rimane avanti il 6300 di circa 2500 punti, ma in encoding e multitasking il modulo in più ha più peso della frequenza... e mi sembra anche normale, solo mi sembra che il punteggio finale sia influenzato più dal test di encoding... vabbé che in quel test il 6300 ottiene 18000 punti in più.

;) ciauz

RedPrimula
10-04-2014, 17:47
Nel punteggio finale rimane avanti il 6300 di circa 2500 punti, ma in encoding e multitasking il modulo in più ha più peso della frequenza... e mi sembra anche normale, solo mi sembra che il punteggio finale sia influenzato più dal test di encoding... vabbé che in quel test il 6300 ottiene 18000 punti in più.

;) ciauz

Sì vero, però resta uno scenario ideale alla fine ecco perchè per esempio in gaming si vedono spesso dietro, per ora, i 4 moduli bulldozer vs i 3 moduli piledriver. Lì già conta di più l'ipc... però leggendo ieri questa notizia (http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-one-gpu-due-volte-piu-veloce-con-directx-12/55119/1.html), riguardo le dx12, ho notato il commento di uno sviluppatore che fa riferimento all'ottimizzazione per ovviare al problema dei singoli core che su console, presi a sé, sono lenti. Insomma, avessi un bulldozer ora non mi preoccuperei più di tanto della "next-gen" in arrivo. E sembra evidente in effetti che la strada sia quella di sfruttare il più possibile la gpu.

isomen
10-04-2014, 20:28
Sì vero, però resta uno scenario ideale alla fine ecco perchè per esempio in gaming si vedono spesso dietro, per ora, i 4 moduli bulldozer vs i 3 moduli piledriver. Lì già conta di più l'ipc... però leggendo ieri questa notizia (http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-one-gpu-due-volte-piu-veloce-con-directx-12/55119/1.html), riguardo le dx12, ho notato il commento di uno sviluppatore che fa riferimento all'ottimizzazione per ovviare al problema dei singoli core che su console, presi a sé, sono lenti. Insomma, avessi un bulldozer ora non mi preoccuperei più di tanto della "next-gen" in arrivo. E sembra evidente in effetti che la strada sia quella di sfruttare il più possibile la gpu.

Io credo che quello che dici (e che é scritto nell'articolo) accadrà e spero che accada velocemente, ma ho paura che su pc dovremo aspettare ancora un po'... in BF4 (uno dei pochi giochi che sfrutta molti core) il 6300 é sopra l'8150... però sicuramente gli zambezi (soprattutto gli 8 core) nn sono certo da buttare, ad esempio ho rifatto realbench dopo aver aggiornato il driver alla 4650 ed ho guadagnato un migliaio di punti nel risultato finale e nonostante la vga inferiore e i 400 mhz in meno solo 800 punti lo separano dal risultato del mio 6300 ottenuto su hd tradizionale (con il 6300 ho migliorato di circa 1000 punti facendolo su ssd mentre con l'8120 l'ho fatto, per il momento, solo su hd tradizionale) e penso che questo potrebbe già significare un pareggio fra i due.

;) ciauz

nardustyle
10-04-2014, 20:29
8350 + 290x


stock
4ghz 1.38 vga def

idlee 140

full cpu 260 +120w

full 400


oc daily
4.7ghz 1.43v vga def

idle 160

full cpu 310 +150w

full 450w


oc max
cpu 4.9 1.55v gpu 1140 +100mv no powerplay

idlee 230

full cpu 460 +230w

full 620w

digieffe
10-04-2014, 23:48
sembra che ci siano problemi nella visualizzazione del thread... mi da 5 pagine oltre l'ultima con 1 solo post (fino alla 1282) o fa anche a voi?

Edit: 1283 dopo aver inserito questo post!

RedPrimula
11-04-2014, 09:07
sembra che ci siano problemi nella visualizzazione del thread... mi da 5 pagine oltre l'ultima con 1 solo post (fino alla 1282) o fa anche a voi?

Edit: 1283 dopo aver inserito questo post!

Sì a me lo fa da ieri

EDIT: vedevo le pagine in più e adesso dopo aver postato sembra essere tornato alla normalità.

123ddssgga
11-04-2014, 09:41
8350 + 290x


stock
4ghz 1.38 vga def

idlee 140

full cpu 260 +120w

full 400


oc daily
4.7ghz 1.43v vga def

idle 160

full cpu 310 +150w

full 450w


oc max
cpu 4.9 1.55v gpu 1140 +100mv no powerplay

idlee 230

full cpu 460 +230w

full 620w

ciao
un consiglio io mio sono spinto fino a 1.512v di vcore per essere stabile a 4.9GHz e vorrei arrivare sui 1.53-155v per stare stabile a 5GHz ma è rischioso ? già aver raggiunto 1.512v mi sembra tanto
tu che sei arrivato a 1.55v è sicuro ?

luca_pw
11-04-2014, 09:46
8350 + 290x


stock
4ghz 1.38 vga def

idlee 140

full cpu 260 +120w

full 400


oc daily
4.7ghz 1.43v vga def

idle 160

full cpu 310 +150w

full 450w


oc max
cpu 4.9 1.55v gpu 1140 +100mv no powerplay

idlee 230

full cpu 460 +230w

full 620w


mamma mia quanto consuma però...

il 4770k senza oc con 2 schede video gtx780 in sli consuma 55w in idle, 57-60w in internet navigation e non mi ha mai passato i 430w complessivi in nessun games

nardustyle
11-04-2014, 09:53
ciao
un consiglio io mio sono spinto fino a 1.512v di vcore per essere stabile a 4.9GHz e vorrei arrivare sui 1.53-155v per stare stabile a 5GHz ma è rischioso ? già aver raggiunto 1.512v mi sembra tanto
tu che sei arrivato a 1.55v è sicuro ?

Se tieni temp basse non è un problema ... e che consuma 270w in full e sono difficili da gestire, io eviterei un daily sopa i 1.5 volt che sono circa 200/230w

poi io sono arrivato anche a 1.6 v senza preoccupazioni per fare qualche bench ;) ma tenelo per un paio d'anni potrebbe usurare la cpu

nardustyle
11-04-2014, 10:04
mamma mia quanto consuma però...

il 4770k senza oc con 2 schede video gtx780 in sli consuma 55w in idle, 57-60w in internet navigation e non mi ha mai passato i 430w complessivi in nessun games

conta che ho testato il full load e senza downvolt inoltre ho liquido, dieci ventole 4hd e minchiate varie attaccate ovunque difatti 140w in idlee sono tantissimi

sto week end provo a vedere in game quanto consuma completamente stock e con risparmi attivi (io diabilito tutti i risparmi di solito)

ieri sera giocando ad hawken con cpu a 4.8ghz e 290 a 1100mhz mi pareva di essere attorno ai 350w

luca_pw
11-04-2014, 10:22
conta che ho testato il full load e senza downvolt inoltre ho liquido, dieci ventole 4hd e minchiate varie attaccate ovunque difatti 140w in idlee sono tantissimi

sto week end provo a vedere in game quanto consuma completamente stock e con risparmi attivi (io diabilito tutti i risparmi di solito)

ieri sera giocando ad hawken con cpu a 4.8ghz e 290 a 1100mhz mi pareva di essere attorno ai 350w

perfetto, sono interessato, la cosa mi incuriosisce
io devo mettere un kit ad acqua la prox settimana, poi rimisuro

considera che su crysis 3 (ma anche bf4 cambia poco) a 1440p tutto a stock l'intero sistema consuma max:

245w con 1 gtx780
425-430w con 2 gtx780


impressionante con 1 gtx 780 sola... l'alimentatore rimane sempre fanless, quindi 0 noise assoluto, in qualsiasi situazione :D


ho misurato il tutto a ciel sereno senza alcuna fan esterna, però con 2 velociraptor 10.000 rpm attaccati in raid 0
a case finito 3 ventole; 2 da 12 cm + 1 da 8 e basta.. ecco come viene finito:

http://cdn.overclock.net/4/4c/500x1000px-LL-4c1d6437_FT03Titan.jpeg

LurenZ87
11-04-2014, 10:45
ciao
un consiglio io mio sono spinto fino a 1.512v di vcore per essere stabile a 4.9GHz e vorrei arrivare sui 1.53-155v per stare stabile a 5GHz ma è rischioso ? già aver raggiunto 1.512v mi sembra tanto
tu che sei arrivato a 1.55v è sicuro ?

Se raffreddato a dovere non avrai problemi :)

Inviato dal mio Nexus 4

123ddssgga
11-04-2014, 16:53
sono arrivato a 5GHz stabile ma occorre un vcore di 1.58v e il mio h100 + 2 ventole noctua + le 2 ventole di serie
non riesce a gestire la temperatura sui core arrivo a 80 gradi mentre sulla cpu 77 gradi sotto stress
adesso mi sono "accontentato" dei 4.9GHz con vcore di 1.52(è stabile anche a 1.51) così le temperature sono + accettabili sotto stress ho 67 gradi sui core e 65 sulla cpu
nell'uso che ne faccio io di solito le temperature sono dai 10 ai 15 gradi in meno
non uso quasi mai la cpu al 100% come intelburntest ...
il vcore non è fisso se lo gestisce offset mode così vado da 0.98 a 1.52v

isomen
11-04-2014, 16:56
conta che ho testato il full load e senza downvolt inoltre ho liquido, dieci ventole 4hd e minchiate varie attaccate ovunque difatti 140w in idlee sono tantissimi

sto week end provo a vedere in game quanto consuma completamente stock e con risparmi attivi (io diabilito tutti i risparmi di solito)

ieri sera giocando ad hawken con cpu a 4.8ghz e 290 a 1100mhz mi pareva di essere attorno ai 350w

Il 1090 a 4ghz con la 7950 nel combined test del 3dmark11 mi arriva a 335w... e nessuno si é mai lamentato di quanto consumavano i thuban :boh:

;) ciauz

isomen
11-04-2014, 17:02
sono arrivato a 5GHz stabile ma occorre un vcore di 1.58v e il mio h100 + 2 ventole noctua + le 2 ventole di serie
non riesce a gestire la temperatura sui core arrivo a 80 gradi mentre sulla cpu 77 gradi sotto stress
adesso mi sono "accontentato" dei 4.9GHz con vcore di 1.52(è stabile anche a 1.51) così le temperature sono + accettabili sotto stress ho 67 gradi sui core e 65 sulla cpu
nell'uso che ne faccio io di solito le temperature sono dai 10 ai 15 gradi in meno
non uso quasi mai la cpu al 100% come intelburntest ...
il vcore non è fisso se lo gestisce offset mode così vado da 0.98 a 1.52v

Se per il daily rimani entro i 60° sui core ok, altimenti abbasserei altri 100mhz... e considera che il caldo deve ancora arrivare.

;) ciauz

paolo.oliva2
12-04-2014, 00:02
Vcore/OC 8350.
Il Vcore non è un problema... sopra 1,625V non c'è alcun guadagno con i raffreddamenti tradizionali, quindi il limite di per sè è circa su 1,6V.
Il deterioramento del procio non lo prendo in considerazione, considerando che parlando di over-prestazioni del +25% al minimo, direi che sicuramente i suoi 2 anni li farebbe alla grande, considerando 2 anni il tempo di upgrade, e con 160€ di costo, non penso si possa chiedere di più.
Il problema sono le temp... come X8 e con tutti i core al 100%, il mio impianto a liquido a 1,55V non reggeva... e come limite io avevo inquadrato circa 1,525V, non ricordo se invernali o estivi.

paolo.oliva2
12-04-2014, 00:20
sono arrivato a 5GHz stabile ma occorre un vcore di 1.58v e il mio h100 + 2 ventole noctua + le 2 ventole di serie
non riesce a gestire la temperatura sui core arrivo a 80 gradi mentre sulla cpu 77 gradi sotto stress
adesso mi sono "accontentato" dei 4.9GHz con vcore di 1.52(è stabile anche a 1.51) così le temperature sono + accettabili sotto stress ho 67 gradi sui core e 65 sulla cpu
nell'uso che ne faccio io di solito le temperature sono dai 10 ai 15 gradi in meno
non uso quasi mai la cpu al 100% come intelburntest ...
il vcore non è fisso se lo gestisce offset mode così vado da 0.98 a 1.52v
1,58V sono molti per 5GHz... io ero stabile a 1,55V ma il mio è un 8350 D-DAY... tra l'altro per benchare a 5,2GHz ero tra 1,55V e 1,6V.

Non ho seguito i tuoi post... io farei una prova per capire che non sia altro a causarti instabilità, tipo Vcore NB e/o l'MC.

Comunque in Italia lo tenevo a @4,6GHz con un RS granitico e 1,45V (tanto a liquido non superavo i 50° con qualsiasi carico). Oltre, onestamente, anche se superavo tranquillamente tutti i test, avevo dei freeze random 1 volta alla settimana.

A mio parere, chiaramente dipende da quello che uno ci fa, ma a 4,6GHz già si è sul +15%, concordo che a @5GHz si sarebbe al +25%, ma per quello che avevo provato, per i 5GHz non sono difficili per l'utilizzo normale/giochi, ma se lo stracarichi, tocca scendere a compromessi con l'NB/DDR3, perdendo un po' di IPC, ed alla fine la differenza non è che sia tanta.

123ddssgga
12-04-2014, 12:33
adesso sto valutando le temperature a 4.9GHz con vcore di 1.524v regge anche a 1.512 v ma a volte fallisce i test meglio abbondare un pò
il problema sono le temperature sotto stess max al 100% su tutti i core
arrivo a 68 gradi sulla cpu e 70 gradi sui core ...
considerando l'uso che ne faccio io non supero mai i 50-55 gradi sulla cpu e 45-50 sui core alla fine uso al max il 70-80% della cpu e sui 4-6 core
quindi le temperature nell'uso quotidiano sono anche 20 gradi in meno rispetto hai test

°Phenom°
12-04-2014, 13:35
In previsione dell'estate io non farei una cosa del genere, prova a tenere i 4.8ghz in stabilità e con temp basse ;)

123ddssgga
12-04-2014, 20:37
ho provato a 4.8GHz stabile a 1.464v di vcore
ma le temperature non sono calate molto nonostante un vcore decisamente + basso
ho 67 gradi sulla cpu e 66 sui core sempre con tutti i core al 100%
altrimenti 10-20 gradi in meno nell'uso quotidiano

penso di mantenere questa impostazione tanto 100mhz in meno non fanno la differenza mentre un vcore + basso dovrebbe farmi abbassare le temperature e i consumi

grazie a tutti per l'aiuto ;)

paolo.oliva2
13-04-2014, 08:36
ho provato a 4.8GHz stabile a 1.464v di vcore
ma le temperature non sono calate molto nonostante un vcore decisamente + basso
ho 67 gradi sulla cpu e 66 sui core sempre con tutti i core al 100%
altrimenti 10-20 gradi in meno nell'uso quotidiano

penso di mantenere questa impostazione tanto 100mhz in meno non fanno la differenza mentre un vcore + basso dovrebbe farmi abbassare le temperature e i consumi

grazie a tutti per l'aiuto ;)

Puoi provare a fare un'altra cosa, per migliorare un poco la reattività. Prova a impostare timing più spinti alle DDR3.

Per le temp, una curiosità, che Vcore hai applicato all'NB?

123ddssgga
13-04-2014, 12:13
Puoi provare a fare un'altra cosa, per migliorare un poco la reattività. Prova a impostare timing più spinti alle DDR3.

Per le temp, una curiosità, che Vcore hai applicato all'NB?

sulle ram non ho mai modificato nulla .. da quello che sapevo variare le impostazioni delle ram non comporta aumenti significativi nelle prestazioni
io monto 16gb ram corsair vengeance ddr3 1600mhz c9 quelle a profilo alto
la mobo regge fino a 1866mhz ma non ho mai modificato ne la frequenza ne la latenza

a parte il vcore della cpu il resto dei voltaggi è tutto su auto in particolare il vcore NB è 1.100 circa varia un pò

isomen
13-04-2014, 12:53
sulle ram non ho mai modificato nulla .. da quello che sapevo variare le impostazioni delle ram non comporta aumenti significativi nelle prestazioni
io monto 16gb ram corsair vengeance ddr3 1600mhz c9 quelle a profilo alto
la mobo regge fino a 1866mhz ma non ho mai modificato ne la frequenza ne la latenza

a parte il vcore della cpu il resto dei voltaggi è tutto su auto in particolare il vcore NB è 1.100 circa varia un pò

Nn é tanto L'nb inteso come north bridge posto sulla mobo, ma il voltaggio cpu/nb che fra le altre cose interessa anche il memory controller interno alla cpu che va ritoccato verso l'alto per mantenere la stabilità (neanche io ho capito con certezza a quale si riferiva paolo, ma penso al secondo).

Riguardo alla ram credo che paolo intende che se riuscissi a portarla stabile a CL8 potresti guadagnare qualcosa in reattività, anche se da quello che vedo (prove pratiche) da 1600 cl9 a 1866 cl9 guadagni qualcosa (difficile notarlo fuori dai bench specifici) e da 1866 a 2133 stesso cl é praticamente la stessa cosa, se nn meno... io adesso sono a 1866 cl7 e il pc é reattivo e va bene, ma la differenza continua ad essere di pochi punti nei bench.

;) ciauz

paolo.oliva2
14-04-2014, 08:02
Nn é tanto L'nb inteso come north bridge posto sulla mobo, ma il voltaggio cpu/nb che fra le altre cose interessa anche il memory controller interno alla cpu che va ritoccato verso l'alto per mantenere la stabilità (neanche io ho capito con certezza a quale si riferiva paolo, ma penso al secondo).

Riguardo alla ram credo che paolo intende che se riuscissi a portarla stabile a CL8 potresti guadagnare qualcosa in reattività, anche se da quello che vedo (prove pratiche) da 1600 cl9 a 1866 cl9 guadagni qualcosa (difficile notarlo fuori dai bench specifici) e da 1866 a 2133 stesso cl é praticamente la stessa cosa, se nn meno... io adesso sono a 1866 cl7 e il pc é reattivo e va bene, ma la differenza continua ad essere di pochi punti nei bench.

;) ciauz

Si, si, tanto quando noi parliamo di NB è sempre riferito al procio... da sempre non da' alcun vantaggio toccare l'NB della mobo.

Spiegandomi meglio, completamente d'accordo che variare l'NB incide praticamente nulla sulle prestazioni, però comunque comporta anche altro, in particolare:

- la differenza di Vcore core e Vcore NB può comportare instabilità, a seconda del Vcore utilizzato sulle DDR3.

- il modello delle DDR3, esempio le mie DDR3 2400, necessita di 1,65V per funzionare alla massima frequenza, e questo richiede un aumento della tensione MC (che altro non è che il Vcore NB), indipendentemente dall'OC, quindi obbligatorio anche in condizione def (anche se con le DDR3 2400 per forza bisogna portare l'NB alla stessa frequenza e quindi +200MHz).

Praticamente, un aumento (indispensabile o meno) del Vcore NB comunque implica un aumento delle temp.
Inoltre, per le caratteristiche degli FX (L3, banda), delle DDR3 a 1600 non penalizzano nelle prestazioni rispetto a delle 2400 (solamente nei bench di banda si nota la differenza)... quindi preferirei un settaggio a DDR3 con timing più spinti ma a frequenze anche <1866 che le stesse a frequenze maggiori, che richiederebbero un Vcore superiore nell'NB.

Sintetizzando, giusto per fare una prova veloce, potrebbe rifare il test di RS con le stesse condizioni Vcore precedenti ma modificando il settaggio DDR3 portandole a 1600, per verificare se il Vcore core/Vcore NB si potrebbero abbassare. Se si, allora poi potrebbe tenere le DDR3 a 1600 che con timing più aggressivi sarebbero preferibili a delle 1866 ma a timing superiori.

Ho scritto questo perchè lui ha riportato che abbassando il Vcore da 1,52V a 1,46V (circa, non ricordo perfettamente), non ha avuto variazioni di temp procio... la cosa è MOLTO strana, perchè i 4,8GHz/5GHz è la fascia critica che delimita, a seconda del Vcore, lo stop con dissi ad aria e possibilità solamente a liquido (~1,48V aria, ~1,525V liquido per un DU estate/inverno).

Siccome le temp sono direttamente proporzionali a quanto elabora il procio, o la mobo abbassa il Vcore/frequenza ed i 5GHz non sono reali, o a 4,8GHz ha consumi superiori tanto da essere gli stessi che a 5GHz.
Io penso la prima, perchè 5GHz a 1,525V mi sembrano troppi per l'aria.

nardustyle
14-04-2014, 10:01
arrivato .... :D

http://i.imgur.com/bre1nrc.jpg

capitan_crasy
14-04-2014, 10:09
arrivato .... :D

[IMG]http://i.imgur.com/bre1nrc.jpg[/IMG

Sabato ad una fiera spinto dall'orgasmo lo stavo prendendo anch'io in versione OEM al prezzo di un 8350...
Poi mi sono reso conto (ma dopo aver bevuto due camomille:D) che dovevo spendere come minimo altri 140 per la scheda mamma e altri 70/90 per un sistema di raffreddamento serio, per non parlare di un possibile cambio di alimentatore...

RedPrimula
14-04-2014, 10:13
arrivato .... :D

[IMG]http://i.imgur.com/bre1nrc.jpg[IMG]
Aspettiamo i test!

nardustyle
14-04-2014, 10:16
credo che vista la fine produzione li stiano svendendo , su new egg è in offerta a 249 dollari e io l'ho portato a casa a 157 euro vendendo il mio a 140 ..
stasera montiamo e proviamo sto quadrato di silicio :D

sgrinfia
14-04-2014, 13:03
arrivato .... :D

http://i.imgur.com/bre1nrc.jpg

COMLPIMENTI .Grande Cpu.:happy:

feldvonmanstein
14-04-2014, 14:17
- il modello delle DDR3, esempio le mie DDR3 2400, necessita di 1,65V per funzionare alla massima frequenza, e questo richiede un aumento della tensione MC (che altro non è che il Vcore NB), indipendentemente dall'OC, quindi obbligatorio anche in condizione def (anche se con le DDR3 2400 per forza bisogna portare l'NB alla stessa frequenza e quindi +200MHz).


Non avendo un fx nn ho mai provato la massima frequenza ma
confermo e riporto che con le mie 2400 tramite aida64 nella sezione extreme profile xmp è espressamente scritto:
velocità DDR3-2400(1200 MHZ)
Voltaggio 1.65 v (controller memoria 1.25v)
dove 1,25v per il nb credo sia il minimo consigliato per la stabilità con 1,65 v delle memorie settate a 2400

nardustyle
14-04-2014, 17:07
eccomi e' su da 5 minuti , sta girando occt

vcore :

4.7ghz 1.475v
5.0ghz 1.515v
full load 4.7ghz 1.28v

consumo full load del pc con occt :
400w idlee 207w
(colpa della vga senza supporto powerplay che consuma circa 70w in piu rispetto ad abilitarlo)

temperatura 51 gradi

ora spengo e comincio a smanettare ... il mio animo nerd chiama :D :D

carlottoIIx6
14-04-2014, 18:40
eccomi e' su da 5 minuti , sta girando occt

vcore :

4.7ghz 1.475v
5.0ghz 1.515v
full load 4.7ghz 1.28v

consumo full load del pc con occt :
400w idlee 207w
(colpa della vga senza supporto powerplay che consuma circa 70w in piu rispetto ad abilitarlo)

temperatura 51 gradi

ora spengo e comincio a smanettare ... il mio animo nerd chiama :D :D

ciao, avere il cavallo di razza fa sempre piacere.
che vuoi dire full load 1,28V? :)

RedPrimula
14-04-2014, 18:49
eccomi e' su da 5 minuti , sta girando occt

vcore :

4.7ghz 1.475v
5.0ghz 1.515v
full load 4.7ghz 1.28v <-----------------

consumo full load del pc con occt :
400w idlee 207w
(colpa della vga senza supporto powerplay che consuma circa 70w in piu rispetto ad abilitarlo)

temperatura 51 gradi

ora spengo e comincio a smanettare ... il mio animo nerd chiama :D :D

Se intendi proprio che in full riesce a stare stabile a 4.7 con 1.28 mi sembra eccelso come risultato.

paolo.oliva2
14-04-2014, 20:02
Se intendi proprio che in full riesce a stare stabile a 4.7 con 1.28 mi sembra eccelso come risultato.

:D.

Se consideri che sono 8 mesi (da agosto 2013) che sono con un 8350 che a 1,275V è RS a 3GHz.... e che mi sono saltate 3 mobo (CF IV, CF V, CF V-z) per tenere 1,425V per i @4,4GHz. Praticamente se quel procio fosse mio, avrei guadagnato +300MHz come OC e con un raffreddamento che, visto il Vcore simile al mio 8350/95W TDP (1,285V), lo potrei fare a dissi stock come lo è adesso il mio 8350.

Comunque, AMD ha fatto letteralmente una cagata!!!

Cioè... un 8350 tiene i 4GHz def a 1,28V, da 1,38V def, cioè con un margine di ben 0,1V. Quel 9590 tiene i 4,7GHz a 1,28V, supponiamo di aggiungere lo stesso margine di 0,1V degli 8350 def, avremmo 1,38V per 4,7GHz! AMD ha rinunciato a vendere degli FX X8 che nei 125W TDP avrebbero tenuto tranquillamente 4,6GHz, per sparare un cacchio di processore sbandierandolo a 220W TDP:doh:.
Ma porca zoccola... chi non avrebbe preso un 8370 a 4,4GHz def (simile ad un 9370) a 40€ in più di un 8350? Ed, idem, chi non avrebbe preso un 8490 4,6GHz def a 60€ in più? Intendiamoci, sarebbe stata la stessa storia di un 1090 vs 1100T Thuban, cioè OC massimo poco dissimile ma un OC più alto a parità di Vcore per il 1100T, e che cambia tra un 8350 ed un 9590? La stessa cosa.

Un'altra buona occasione persa... cacchio, va bene non avere il silicio ottimo, ma che cacchio vuoi di più da un 8350 a 4,6GHz def nei 125W TDP, che occhio e croce è la stessa frequenza OC raggiunta con una spesa superiore per mobo, ali, dissi ecc. ecc.?

nardustyle
14-04-2014, 20:58
PAOLO FERMATI
e 1.428v a default

mi era partito un 4 , :sofico:

devo finire un lavoro ho smanettato un attimo ma non sembra un granche pare ci vogliano 1.48/1.50v per i 5ghz , ma vi diro appena testo bene ;)

Up:

4.7 ghz stabile 1.38v , scendo un altro po

°Phenom°
14-04-2014, 22:55
Nardu, a 4.8 con quanto è stabile? il mio voleva 1.425 per i 4.8 rock solid, a 4.7 non ho mai provato
Comunque io continuo ad essere dell'idea che tra la serie 9XXX e la serie 8XXX non cambia quasi una mazza anche a livello di qualità del chip. Poi certo, se si becca un 8350 o 8320 sfigatissimo è un altro conto, può sempre capitare.
Ricordo che i fantastici 9370/9590 che tenevano tipo 5GHz a meno di 1.4v, stavano a temp vicine allo 0 se non sotto (con il phase change).
In ogni caso attendo prove più approfondite da parte tua nardu, magari per vedere anche a quanto arriva per un rock solid.

paolo.oliva2
14-04-2014, 23:18
PAOLO FERMATI
e 1.428v a default

mi era partito un 4 , :sofico:

devo finire un lavoro ho smanettato un attimo ma non sembra un granche pare ci vogliano 1.48/1.50v per i 5ghz , ma vi diro appena testo bene ;)

Up:

4.7 ghz stabile 1.38v , scendo un altro po

Ok, va bene, ma in questi mesi mi sono spupazzato più o meno tutte le rece ed alla fine il dato in comune è +200/300MHz tranquillamente rispetto ad un 8350 su un range Vcore 1,3V/1,4V. I 5GHz li può tenere in DU ad aria, contro un 8350 che ad andare bene minimo vuole il liquido. Oltre è chiaro che le differenze si assottigliano, ma alla fine è un discorso di OC-Bench fascia 5,2/5,350GHz, perchè tanto >1,525V non lo puoi tenere in DU... a parte un uso che non sfrutti tutti i core al 100% e/o non più programmi MT contemporaneamente.
Però... e non sto facendo un discorso AMD/Intel, un 8350 che a def fosse tra i 4,4GHz ed i 4,6GHz, e non sto assolutamente sparando chissà quali frequenze nei 125W TDP, sarebbe stato un ottimo prodotto, vendibilissimo per 250€, senza la sparata assurda dei 220W TDP che alla fine ha segato quanto di buono poteva dare il 32nm SOI con una selezione più accurata.

Per me... ho visto che altri 9590 hanno dei Vcore assurdamente bassi per l'NB... potresti provare una stabilità ottima settando le DDR3 al Vcore più basso per una frequenza =>1600... perchè non ho assolutamente trovato il modo di dimostrarlo, ma per me i 9370/9590 hanno si un silicio migliore, ma la differenza di Vcore ò nell'incrocio moduli/NB. Un 8350 può tenere Vcore estremamente bassi (in rapporto alla frequenza) con 2-3 moduli disattivati, ma con 4 moduli il Vcore sale.

Se ti posso chiedere... anche per togliermi questa mia fissa... con l'8350 come X2 e 3 moduli disattivati riesco a stare a 1,5V a @5,3GHz passando 10" di OCCT e con una N68C :doh:. Come X8 non basterebbero 1,6V per uno screen, altro che OCCT...
Ora, se la differenza fosse nel silicio, le caratteristiche sarebbero simili, cioè un 9590 dovrebbe avere gli stessi scarti come X2/X8 ma con un Vcore inferiore di 0,05V... eppure ho la sensazione che il 9590 sia molto simile nel Vcore sia come X2 che come X8, e che la selezione di certo esista, ma non sulla qualità del silicio nei moduli quanto, invece, nel clock-mash tra Moduli e NB.

Guarda, il 9590 lo prenderò per altri motivi, ma questa fissa me la devo togliere perchè ho sempre avuto questa sensazione quando occavo l'8350.

DeltaDirac
15-04-2014, 07:07
Sabato ad una fiera spinto dall'orgasmo lo stavo prendendo anch'io in ...

:D Ah, ora si dice così eh ?? :cool:

Una volta era: spinti dall'entusiasmo stavo comprando ... :D :D

E cmq io, nel dubbio, sarei tornato a casa col pezzo di silicio :rolleyes:

nardustyle
15-04-2014, 07:42
Se ti posso chiedere... anche per togliermi questa mia fissa... con l'8350 come X2 e 3 moduli disattivati riesco a stare a 1,5V a @5,3GHz passando 10" di OCCT e con una N68C :doh:. Come X8 non basterebbero 1,6V per uno screen, altro che OCCT...
Ora, se la differenza fosse nel silicio, le caratteristiche sarebbero simili, cioè un 9590 dovrebbe avere gli stessi scarti come X2/X8 ma con un Vcore inferiore di 0,05V... eppure ho la sensazione che il 9590 sia molto simile nel Vcore sia come X2 che come X8, e che la selezione di certo esista, ma non sulla qualità del silicio nei moduli quanto, invece, nel clock-mash tra Moduli e NB.

Guarda, il 9590 lo prenderò per altri motivi, ma questa fissa me la devo togliere perchè ho sempre avuto questa sensazione quando occavo l'8350.

Per ora così a pelle non mi pare una cosa fantastica come silicio, l'unica e lasciarlo stock e cercare il miglior compromesso, ma da quello che ho visto il v-core non è tanto stabile e io non ci capisco una mazza di voltaggi offset

ieri sono arrivato con 4.7ghz con turbo a 5.0 con voltaggio di 1.38 v su 8 core / 1.485 v sul turbo

che di per se non è male ma attoro ai 5ghz non ci son più grandi differenze con l'8350

il nb cpu voltage stock è a 1.137v molto basso ma per i 2600mhz richiede sempre 1.3v

paolo.oliva2
15-04-2014, 14:42
Per ora così a pelle non mi pare una cosa fantastica come silicio, l'unica e lasciarlo stock e cercare il miglior compromesso, ma da quello che ho visto il v-core non è tanto stabile e io non ci capisco una mazza di voltaggi offset

ieri sono arrivato con 4.7ghz con turbo a 5.0 con voltaggio di 1.38 v su 8 core / 1.485 v sul turbo

che di per se non è male ma attoro ai 5ghz non ci son più grandi differenze con l'8350

il nb cpu voltage stock è a 1.137v molto basso ma per i 2600mhz richiede sempre 1.3v

I voltaggi OFF-SET di per sè non sono difficili (veramente anche più facili), ma è il connubio con il bios che poi può portare a comportamenti incomprensibili... perchè se imposti -0,1V e poi ti ritrovi lo stesso Vcore perchè bios/procio lo bypassa, il problema non è solamente tuo ma universale :).

bah... un 9590, con le sue caratteristiche, può raschiare i 4GHz def per 95W TDP... perchè ad occhio e croce dovrebbe avere un consumo inferiore simile a quello di un 8350 1,38V/4GHz e 1,38V/@4,4GHz, che se non erro era sui 17W nei tuoi test (dando per scontato che il 9590 richieda -0,05V a parità di frequenza con un 8350), a questo aggiungici un -0,05V del Vcore NB (1,137V vs 1,180V dell'8350), si dovrebbe raggiungere i 20W complessivi, quindi si sarebbe molto più vicini ai 95W TDp che ai 125W.

Sarei curioso, quando potrai (e naturalmente tempo permettendo), fare la stessa cosa che hai fatto con l'8350, cioè consumi a X frequenze, per valutare percentualmente la differenza di un 9590 vs 8350.

P.S.
Ma la Saber ha il bios che supporta gli FX 9? Perchè... l'8350 ha 4GHz def e può arrivare a 4,1GHz in turbo su tutti e 8 i core (ma io sinceramente non l'ho mai visto fare nella realtà), e poi il turbo su =<4core a 4,2GHz... e il 9590 ha il turbo di +300MHz e non +200MHz... quindi se il bios non supporta il 9590, come può mappare il Vcore ai diversi scalini? Tu come hai fatto? Con AOD o da bios? Oppure il Vcore 1,485V lo setta la mobo/procio?

Mi ingrippa... tanto ormai tra poco ritorno... ma se ci fossero prb con la Saber, di bios, forse per il 9590 mi toccherebbe acquistare la CF V-z... che palle sti proci...

carlottoIIx6
15-04-2014, 15:57
Per ora così a pelle non mi pare una cosa fantastica come silicio, l'unica e lasciarlo stock e cercare il miglior compromesso, ma da quello che ho visto il v-core non è tanto stabile e io non ci capisco una mazza di voltaggi offset

ieri sono arrivato con 4.7ghz con turbo a 5.0 con voltaggio di 1.38 v su 8 core / 1.485 v sul turbo

che di per se non è male ma attoro ai 5ghz non ci son più grandi differenze con l'8350

il nb cpu voltage stock è a 1.137v molto basso ma per i 2600mhz richiede sempre 1.3v
perche non lo porti @8350 che vediamo quando consuma di meno? :D