View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Overb00st
25-11-2013, 14:05
Scusate, secondo voi ho messo troppa pasta? anche se non si nota bene al centro sembra ok però forse lungo il perimetro ce ne è un pò troppa..
ps: le temp erano ok 52° max sui core a 1,41v con prime
http://i.imgur.com/kxY0GGUl.jpg (http://imgur.com/kxY0GGU)
grey.fox
25-11-2013, 14:20
Per me va bene.
Scusate, secondo voi ho messo troppa pasta? anche se non si nota bene al centro sembra ok però forse lungo il perimetro ce ne è un pò troppa..
ps: le temp erano ok 52° max sui core a 1,41v con prime
http://i.imgur.com/kxY0GGUl.jpg (http://imgur.com/kxY0GGU)
Va benissimo la temperatura è in linea bisogna vedere il radiatore e la ventola se aumenta i giri in auto oppure se si può Upgrade. Io faccio 54°C con prime 95 con VCORE 1,28125-1.3 e FX 8320@4200MHz E SEIDON 120v
Ecco cosa faccio con il mio sistema composto da un FX-6300 e una GPU HD7850 (risoluzione 1440x900 AA 4x e filtri vari).
Aliens Colonial Marines
http://i.imgur.com/S5jvYMnl.jpg (http://imgur.com/S5jvYMn)
Farcry3
http://i.imgur.com/VYbr72Wl.jpg (http://imgur.com/VYbr72W)
Mass Effect3
http://i.imgur.com/PthEuqDl.jpg (http://imgur.com/PthEuqD)
Skyrim
http://i.imgur.com/iVA6NYvl.jpg (http://imgur.com/iVA6NYv)
Ce da dire che i giochi sono ottimizzate con la parte dove ci sediamo e sono pochissimi i motori in grado di gestire completamente i sistemi multi core.
Aggiungo però che con il mio vecchio K10 x3 720 @ 3.40Ghz il mio sistema faceva molta più fatica a restare stabile sui frame, mentre adesso è tutto un altro pianeta...
Allora ovviamente il futuro sarà APU. Costi ridotti giusto abbinamento tra il PCPU E GPU e il gioco è fato. :D
digieffe
25-11-2013, 19:41
Ecco cosa faccio con il mio sistema composto da un FX-6300 e una GPU HD7850 (risoluzione 1440x900 AA 4x e filtri vari).
Aliens Colonial Marines
http://i.imgur.com/S5jvYMnl.jpg (http://imgur.com/S5jvYMn)
Farcry3
http://i.imgur.com/VYbr72Wl.jpg (http://imgur.com/VYbr72W)
Mass Effect3
http://i.imgur.com/PthEuqDl.jpg (http://imgur.com/PthEuqD)
Skyrim
http://i.imgur.com/iVA6NYvl.jpg (http://imgur.com/iVA6NYv)
Ce da dire che i giochi sono ottimizzate con la parte dove ci sediamo e sono pochissimi i motori in grado di gestire completamente i sistemi multi core.
Aggiungo però che con il mio vecchio K10 x3 720 @ 3.40Ghz il mio sistema faceva molta più fatica a restare stabile sui frame, mentre adesso è tutto un altro pianeta...quoto il capitano ma il discorso è rivolto a tutti quelli che stanno seguendo questo ragionamento:
credo che facciate un errore fondamentale di valutazione, quello di non interpretare correttamente taskmanager.
Es: con 5 core voi vedete un utilizzo di tutti i core al 50%, in verità difficilmente è così, la maggior parte delle volte è che 3 core sono al 100% e 3 in idle, solo che col saltello dei task windows da la parvenza che stiano al 50%. CHIARO? :D
Per vedere effettivamente dovete vedere quanto occupa il singolo processo nella scheda "processi".
quoto il capitano ma il discorso è rivolto a tutti quelli che stanno seguendo questo ragionamento:
credo che facciate un errore fondamentale di valutazione, quello di non interpretare correttamente taskmanager.
Es: con 5 core voi vedete un utilizzo di tutti i core al 50%, in verità difficilmente è così, la maggior parte delle volte è che 3 core sono al 100% e 3 in idle, solo che col saltello dei task windows da la parvenza che stiano al 50%. CHIARO? :D
Per vedere effettivamente dovete vedere quanto occupa il singolo processo nella scheda "processi".
Allora controllare l'utilizzo dei core dal task manager... nn serve ad una mazza :confused:
;) ciauz
digieffe
25-11-2013, 20:31
Allora controllare l'utilizzo dei core dal task manager... nn serve ad una mazza :confused:
;) ciauz
yes.
su windows la cosa da tenere sotto controllo è l'occupazione del processo (es: game.exe 88%) non quella del core, a meno di impostare le affinità, ma...
ma impostando l'affinità obbligheremo un processo a girare su un determinato core, non gli altri a NON girare su quel core e windows non è così inteligente da vedere il core impegnato ed evitare di assegnare altri processi a quel core.
yes.
su windows la cosa da tenere sotto controllo è l'occupazione del processo (es: game.exe 88%) non quella del core, a meno di impostare le affinità, ma...
ma impostando l'affinità obbligheremo un processo a girare su un determinato core, non gli altri a NON girare su quel core e windows non è così inteligente da vedere il core impegnato ed evitare di assegnare altri processi a quel core.
Allora i Benchmarks con prime 95 e altri non si capirà se utilizzano il CPU al 100% ?!
capitan_crasy
25-11-2013, 21:53
yes.
su windows la cosa da tenere sotto controllo è l'occupazione del processo (es: game.exe 88%) non quella del core, a meno di impostare le affinità, ma...
ma impostando l'affinità obbligheremo un processo a girare su un determinato core, non gli altri a NON girare su quel core e windows non è così inteligente da vedere il core impegnato ed evitare di assegnare altri processi a quel core.
Interessante...:)
Rifarò gli screen guardando solo la percentuale del processo utilizzato...
yes.
su windows la cosa da tenere sotto controllo è l'occupazione del processo (es: game.exe 88%) non quella del core, a meno di impostare le affinità, ma...
ma impostando l'affinità obbligheremo un processo a girare su un determinato core, non gli altri a NON girare su quel core e windows non è così inteligente da vedere il core impegnato ed evitare di assegnare altri processi a quel core.
Molto interessante ci sarebbe spazio per programmi dedicati affinando solo a processi di interesse o singolo applicazione. Per questo che i consolle hanno molto più efficienza a parità di potenza CPU e GPU.;)
digieffe
25-11-2013, 22:08
Allora i Benchmarks con prime 95 e altri non si capirà se utilizzano il CPU al 100% ?!
se la cpu è utilizzata al 100% è ovvio che tutti i core sono al 100%.
Ma se fosse utilizzata al 97 (su un 6 core) sicuro che ogni core sia al 97% oppure sono 5 al 100% ed 1 ad 82% ?
Molto interessante ci sarebbe spazio per programmi dedicati affinando solo a processi di interesse o singolo applicazione. Per questo che i consolle hanno molto più efficienza a parità di potenza CPU e GPU.;)
basta utilizzare un qualsiasi programma (incluso task manger nella scheda processi) che indichi la percentuale occupata dal processo.
quindi sbaglio a vederne l'utilizzo con aida64?
Mister D
26-11-2013, 12:09
Finalmente delle buone news:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3683-globalfoundries-ed-amd-avanti-a-tutta-forza-con-i-20nm-fd-soi
Dai che amd sta solo aspettando sti benedetti 20 FD-SOI per darci l'ultima (secondo me) cpu FX prima di passare ad una nuova architettura che per me sarà solo APU.;)
digieffe
26-11-2013, 13:04
quindi sbaglio a vederne l'utilizzo con aida64?
qualsiasi programma che rilevi l'utilizzo dei core sotto windows, per via dei salti dei processi/thread tra core, rappresenta solo una media di utilizzo*.
per avere dati significativi è necessario vedere l'utilizzo dei core da parte di processi/thread.
*quando flash player va in loop (poi sono costretto a terminarlo), mi segna (su un 3 core) utilizzo cpu 33%. Esatto, di media sta occupando la cpu al 33% ma l'utilizzo del singolo core da parte del processo è al 100%. Significa che sta occupando interamente un singolo core, ma, dato che viene spostato molte volte (~50) in un secondo sui 3 core, ne verrà fuori che in quel secondo ha occupato ogni core al 33%.
EDIT: con "process explorer" della sysinternals (gratuito), è possibile vedere l'utilizzo dei core del singolo processo, con il grafico della cronologia, come quelli di task manager ma riferiti al processo e non al core. (doppio click sul processo dall'elenco, scheda performance e performance graph), non è nulla di incomprensibile un task manager più "completo")
Mister D
26-11-2013, 18:34
Vi ricordate quella famosa slide sui FD-SOI?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3092-glofo-ha-scelto-fd-soi-per-i-chip-high-performance
Bè oggi (fino a pochi giorni fa non c'erano) sul sito di GF sono comparsi tutti i nuovi (attuali e futuri) processi bulk:
14XM:
http://www.globalfoundries.com/technology/14XM.aspx
20LPM:
http://www.globalfoundries.com/technology/20LPM.aspx
28HPP:
http://www.globalfoundries.com/technology/28HPP.aspx
28 SPL:
http://www.globalfoundries.com/technology/28SLP.aspx
Chissà che fra qualche tempo non compaia anche la pagina dei 20FD!;)
Mister D
27-11-2013, 05:43
noto solo ora che al passaggio da 28nm bulk a 20nm bulk faranno il salto da gate first a gate last, magari un 20nm Bulk gate last non sarà all'altezza di un 20nm FD-SOI fatto bene, ma allora se lo fai Bulk sempre meglio del farlo di nuovo gate first...
comunque non fasciamoci la testa troppo presto, è vero che il 2014 non vedrà vere novità se non nessuna lato FX_only-cpu (si mormora di sto refresh di piledriver che onestamente dubito), ma intanto tra 2 mesi uscirà kaveri (e vediamo come va) e il 2015 vedrà un bel bivio per AMD, o fare Excavator (28/20nm ??? e Bulk/FD-SOI ???) già solo in versione APU come ora, oppure fare anche una variante FX_only-cpu a 20nm ma tutto questo dipende cosa farà AMD nel settore Server alte prestazioni, dove nel 2014 si sa che farà solo questo refresh di Piledriver_Warsaw...
Il dubbio più grande mi rimane sui socket possibili e sulle DDR?...
Intel se non sbaglio adotterà le DDR4 nel finire del 2014, per cui AMD potrebbe farlo anche lei non prima della seconda metà del 2015, ma sarebbe in ritardo per Excavator e che a questo punto credo rimarrà sull'attuale generazione a DDR3...
Ciao,
solo per precisarti che veramente gete-last è meglio dal punto di vista delle prestazioni. Il problema è che è più costoso perché richiede più passaggi. Almeno leggendo in internet ho sempre trovato così. Blindwrite potrebbe darci una mano;)
Secondo me i 20 bulk lì userà per il dopo kabini/temash mentre per le cpu FX userà i 20 FD-SOI che, come ho riportato nell'altra news, GF sta portando avanti insieme ad AMD. E sono sicuro che farà subito excavator a 20 nm. Per il socket spero più in un FM3 che supporti ddr4 sia per le cpu FX exca che per le
APU carizo. Un solo socket, due tipi di chip, cpu per alte prestazioni e apu per il mainstream.;)
dobermann77
27-11-2013, 10:14
Da quando Intel ha aperto le proprie fonderie a terzi,
realizzando chip ARM per Altera,
io ho sempre un lumicino di speranza che AMD faccia un'offerta a Intel per l'uso delle fonderie.
Potrebbe risultare conveniente per entrambi.
Ne abbiamo gia' passate tante con GF...
dobermann77
27-11-2013, 10:50
Io fossi Intel neanche per un Trilione di dollari gli farei produrre cpu :sofico:
e i motivi mi sembrano molto ovvi...
MAH.
Come si è gia' scritto milioni di volte, Intel fatica a rientrare nei costi dello sviluppo delle nuove tecnologie. Per questo ha aperto le fabbriche a terzi.
Gli ovvi motivi quali sarebbero? Che AMD è un concorrente?
Bisognerebbe capire allora il punto seguente:
è piu' pericolosa la concorrenza di AMD in ambito CPU o quella di Global Foundries in ambito "fabbriche" ?
Perché, se la risposta è la seconda, producendo processori AMD toglierei un cliente gigantesco a GF e guadagnerei qualcosa praticamente per ogni processore venduto sul mercato...
Bisogna farsi due conti, ma credo si possa trovare un accordo valido per entrambi.
Mister D
27-11-2013, 11:35
si ma se AMD facesse qualcosa come nel 2006 cosi da tornare al 50% di share del mercato voglio poi vedere cosa succede...
senza contare che Intel perderebbe del tutto il vantaggio del PP perdendo inevitabilmente share di mercato e introiti sul quel versante...
come dici anche tu bisogna farsi i conti, ma non sono cosi facili da fare secondo me e può essere un arma a doppio taglio...
Bè ma è molto semplice! Nell'accordo extragiudiziale con intel è scritto nero su bianco: nel caso di 4 trimestri consecutivi in cui il market share è sopra una certa percentuale (non mi ricordo ma posso andare a controllare) per amd, i punti dell'accordo decadono e intel teoricamente può ungere per bene gli OEM con altre nuove e fruscianti MAZZETTE!:sofico:
Mister D
27-11-2013, 12:09
COME HO FATTO A DIMENTICARMENE :doh: mi avevi dato tu il pdf dell'accordo extragiudiziale giusto?...pazzesco comunque :banned:
Yes! Eh eh pazzesco veramente. Ma i consumatori sono i veri artefici di tutto questo perché se ci fosse un etica negli acquisti Intel non farebbe più quello che ha già fatto. Per tutti i fanboy: il mio discorso vale in ogni settore, ma visto che siamo in un thread di processori ho preso come esempio la vicenda intel-comportamenti scorretti ai nostri danni.;)
Bè ma è molto semplice! Nell'accordo extragiudiziale con intel è scritto nero su bianco: nel caso di 4 trimestri consecutivi in cui il market share è sopra una certa percentuale (non mi ricordo ma posso andare a controllare) per amd, i punti dell'accordo decadono e intel teoricamente può ungere per bene gli OEM con altre nuove e fruscianti MAZZETTE!:sofico:
Tutto può succedere/risuccedere...ma davanti AD APU tutto si placa!...e le pressioni dei ninja kaveri/carrizo apu-desktop saranno MOLTO forti!Nessuno può vincere o battere un APU ..e le console game che hanno le apu-amd(e tutto il resto associato a questo mondo) sono una semplice conseguenza.:)
Quest'ultimi ninja APU kaveri/carrizo sono degli ''angioletti'' , ma verrà '''l'ARCANGELO'''(IBRID PROCESSOR) e la guerra sarà cruenta e spietata , NON RIUSCIRANNO A BATTERE APU (COME è SUCCESSO FINO AD OGGI E ANCHE DOMANI)....e lo vedremo presto!:eek:
grey.fox
27-11-2013, 13:37
Tutto può succedere/risuccedere...ma davanti AD APU tutto si placa!...e le pressioni dei ninja kaveri/carrizo apu-desktop saranno MOLTO forti!Nessuno può vincere o battere un APU ..e le console game che hanno le apu-amd(e tutto il resto associato a questo mondo) sono una semplice conseguenza.:)
Quest'ultimi ninja APU kaveri/carrizo sono degli ''angioletti'' , ma verrà '''l'ARCANGELO'''(IBRID PROCESSOR) e la guerra sarà cruenta e spietata , NON RIUSCIRANNO A BATTERE APU (COME è SUCCESSO FINO AD OGGI E ANCHE DOMANI)....e lo vedremo presto!:eek:
Azz mi pari un telepredicatore!! :asd:
con "process explorer" della sysinternals (gratuito), è possibile vedere l'utilizzo dei core del singolo processo, con il grafico della cronologia, come quelli di task manager ma riferiti al processo e non al core. (doppio click sul processo dall'elenco, scheda performance e performance graph), non è nulla di incomprensibile un task manager più "completo")
thanx, lo proverò il programma
blindwrite
27-11-2013, 18:24
Ciao,
solo per precisarti che veramente gete-last è meglio dal punto di vista delle prestazioni. Il problema è che è più costoso perché richiede più passaggi. Almeno leggendo in internet ho sempre trovato così. Blindwrite potrebbe darci una mano;)
Secondo me i 20 bulk lì userà per il dopo kabini/temash mentre per le cpu FX userà i 20 FD-SOI che, come ho riportato nell'altra news, GF sta portando avanti insieme ad AMD. E sono sicuro che farà subito excavator a 20 nm. Per il socket spero più in un FM3 che supporti ddr4 sia per le cpu FX exca che per le
APU carizo. Un solo socket, due tipi di chip, cpu per alte prestazioni e apu per il mainstream.;)
alla base e' un problema di costi e di riutilizzo di metodologie esistenti. Comunque TSMC gia' a 32nm era passata al gate-last. Solo Samsung IBM GloFo e ST erano rimasti su gate-first.
A partire dal 20 sono tutti sul gate last.
da quel poco che so, dato che non faccio parte delle squadre di Process Integration, credo che le performaces superiori derivino dal fatto che ponendo la gate per ultima questa subisce meno stress termici dovuti al processo e quindi e' piu' in linea con le specifiche rispetto ad un processo gate first.
Inoltre il controllo sul CD (L transistor) della gate e' piu' facile in gate-last (si scava lo spazio per la gate con tutti gli step precedenti e la gate si depone nello spazio che si e' creato), ecco perche' a 20nm tutti sono passati a questa procedura dato che e' estremamente difficile imprimere la giusta taglia a queste dimensioni.
Mister D
27-11-2013, 18:41
alla base e' un problema di costi e di riutilizzo di metodologie esistenti. Comunque TSMC gia' a 32nm era passata al gate-last. Solo Samsung IBM GloFo e ST erano rimasti su gate-first.
A partire dal 20 sono tutti sul gate last.
da quel poco che so, dato che non faccio parte delle squadre di Process Integration, credo che le performaces superiori derivino dal fatto che ponendo la gate per ultima questa subisce meno stress termici dovuti al processo e quindi e' piu' in linea con le specifiche rispetto ad un processo gate first.
Inoltre il controllo sul CD (L transistor) della gate e' piu' facile in gate-last (si scava lo spazio per la gate con tutti gli step precedenti e la gate si depone nello spazio che si e' creato), ecco perche' a 20nm tutti sono passati a questa procedura dato che e' estremamente difficile imprimere la giusta taglia a queste dimensioni.
Grazie mille!
Sempre un piacere leggerti!;)
winters86
27-11-2013, 21:19
Bè ma è molto semplice! Nell'accordo extragiudiziale con intel è scritto nero su bianco: nel caso di 4 trimestri consecutivi in cui il market share è sopra una certa percentuale (non mi ricordo ma posso andare a controllare) per amd, i punti dell'accordo decadono e intel teoricamente può ungere per bene gli OEM con altre nuove e fruscianti MAZZETTE!:sofico:
:mbe: non ci posso credere!! sono arrivati fino a questo punto? senza parole :fagiano:
grey.fox
27-11-2013, 22:08
:mbe: non ci posso credere!! sono arrivati fino a questo punto? senza parole :fagiano:
Ma tu hai un 8320 su mobo 970extreme3, addirittura a 4.6, senza problemi di stabilità o temperature??
winters86
28-11-2013, 04:58
Di problemi non ne ho, per essere stabile è stabile, ma devo dargli un sacco di vcore perchè vdroppa tantissimo, le temp sono buone, ma solo grazie all'h100 ( in push and pull).
Il problema è sempre la sezione di alimentazione che tende a surriscaldarsi a pieno carico, infatti ho dovuto provvedere un po' artigianalmente :)
Comunque ho passato 2 ore di OCCT senza errori ( a 4,5 ) a 4,6 è perfettamente utilizzabile in daily use e l'ho stressato con diverse applicazioni e game.
Ero partito con un PC economico e poi sono arrivato così.... maledetta scimmia :D
La scheda per quel che costa non è malvagia( addirittura mi riconosce le ram a 2133 senza problemi) ma per fare overclock sugli FX non la consiglierei a nessuno, volevo cambiarla ma effettivamente per l'uso che ne faccio va bene, perciò la tengo fino al prossimo upgrade o fino a che funziona (ormai è circa da 2 anni che è in perenne overclock senza cedere...)
carlottoIIx6
28-11-2013, 13:42
Bè ma è molto semplice! Nell'accordo extragiudiziale con intel è scritto nero su bianco: nel caso di 4 trimestri consecutivi in cui il market share è sopra una certa percentuale (non mi ricordo ma posso andare a controllare) per amd, i punti dell'accordo decadono e intel teoricamente può ungere per bene gli OEM con altre nuove e fruscianti MAZZETTE!:sofico:
l'accordo non prevedere quello e non la vedrei così "malavitosa", di sicuro la persuasione delle aziende che fornisce è un modo che ha intel di vendere le sue cpu, cosa che amd non ha anche con prodotti vincenti.
http://www.tomshw.it/cont/news/tablet-intel-sgancia-1-miliardo-per-far-fuori-arm-bastera/51250/1.html
grey.fox
28-11-2013, 14:22
Di problemi non ne ho, per essere stabile è stabile, ma devo dargli un sacco di vcore perchè vdroppa tantissimo, le temp sono buone, ma solo grazie all'h100 ( in push and pull).
Il problema è sempre la sezione di alimentazione che tende a surriscaldarsi a pieno carico, infatti ho dovuto provvedere un po' artigianalmente :)
Comunque ho passato 2 ore di OCCT senza errori ( a 4,5 ) a 4,6 è perfettamente utilizzabile in daily use e l'ho stressato con diverse applicazioni e game.
Ero partito con un PC economico e poi sono arrivato così.... maledetta scimmia :D
La scheda per quel che costa non è malvagia( addirittura mi riconosce le ram a 2133 senza problemi) ma per fare overclock sugli FX non la consiglierei a nessuno, volevo cambiarla ma effettivamente per l'uso che ne faccio va bene, perciò la tengo fino al prossimo upgrade o fino a che funziona (ormai è circa da 2 anni che è in perenne overclock senza cedere...)
Il fatto è che dalla Extreme4, che ha la stessa alimentazione, hanno tolto la compatibilità agli 8 core piledriver perchè pare ci fossero problemi anche a frequenza stock... :confused: :mbe:
°Phenom°
28-11-2013, 14:37
http://www.tomshw.it/cont/news/tablet-intel-sgancia-1-miliardo-per-far-fuori-arm-bastera/51250/1.html
Intel non si smentisce mai sotto questo aspetto :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlottoIIx6
28-11-2013, 15:39
Intel non si smentisce mai sotto questo aspetto :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
hmm spendo un miliardo per eliminare la concorrenza e poi me li ripiglio alzando i prezzi.
paghiamo noi per avere MENO concorrenza?
sì.
Phenomenale
28-11-2013, 16:11
...per amd, i punti dell'accordo decadono e intel teoricamente può ungere per bene gli OEM con altre nuove e fruscianti MAZZETTE!
Come battuta va bene, ma oramai Intel non ha più bisogno di fare "sconti mirati" per estromettere AMD dal mercato delle CPU.
Mister D
28-11-2013, 17:26
@Carlotto @Phenomenale
Questo è il punto incriminato:
Termination of Section 2.0 Limitations .
Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.
Io penso di averlo tradotto e interpretato bene. Se qualcuno di voi crede il contrario questo è quanto. La sezione 2 non la riporto tutta ma è bella lunga ed è in vigore per 10 anni e, sempre che non ci crediate, sono su per giù i capi d'accusa che l'hanno fatta giudicare colpevole dalla UE:
Intel shall not award, offer, grant, pay or extend (hereinafter, collectively, “ Award ”) any discount, rebate, or other financial or non-financial benefit, inducement or consideration of any kind (hereinafter, collectively, “ Benefit ”), that is conditioned orally, in writing or through some other express or implied mutual understanding between Intel and the customer, on the customer limiting or restricting, or agreeing to be limited or restricted in, its freedom to satisfy any or all of its demand for microprocessors for Computer Products through the customer’s:
a. exclusive use of x86 Intel Microprocessors, or platforms for Computer Products that include Intel Microprocessors, in all of its business, or in any geography, market segment, product segment, or distribution channel; or
b. limiting or delaying its purchase or use of Specified AMD Products on a geographic, platform, market segment, distribution
channel, volume, share of purchase, or any other basis.
e ancora:
Intel shall not Award any Benefit that is conditioned orally, in writing or through some express or implied mutual understanding, on a customer’s:
a. limiting, depositioning or delaying its marketing, promotion, launch, advertising, production, distribution, sale or branding of any product containing an AMD Microprocessor; or
b. forbearance, delay or abstention from participating in, or allowing its products to be featured or exhibited in, any AMD promotional activity, product launch, trade show exhibit, advertising, or public relations campaign.
e ancora:
Intel shall not Award any Benefit that is conditioned, orally, in writing, or through some other express or implied mutual understanding, on a non-customer Third Party (including without limitation any retailer, distributor, original design manufacturer (" ODM "), original equipment manufacturer (" OEM "), system integrator and value added reseller, but excluding any direct customer and any end user (hereinafter, collectively, " Non-Customer Third Party ") limiting or restricting, or agreeing to be limited or restricted in, the Non-Customer Third Party’s freedom to satisfy any or all of its demand for microprocessors for Computer Products through the Non-Customer Third Party’s:
a. exclusive use of Intel Microprocessors, platforms for Computer Products that include Intel Microprocessors, or Computer Products containing Intel Microprocessors in all of its business, or in any geography, market segment, product segment, outlet or distribution channel; or
b. limiting, depositioning or delaying its purchase or use of Specified AMD Products on a geographic, platform, market segment, distribution channel, volume, share of purchase, or any other basis.
Ecco tutta questa robaccia che è a dir poco malavitosa, altroché, potrebbe (condizionale non è detto che lo faccia) benissimo ricominciare a farlo nel caso il market share di intel scenda per 4 trimestri consecutivi sotto il 65%.
Non è che mi invento le cose.:(
winters86
28-11-2013, 19:15
Il fatto è che dalla Extreme4, che ha la stessa alimentazione, hanno tolto la compatibilità agli 8 core piledriver perchè pare ci fossero problemi anche a frequenza stock... :confused: :mbe:
Sì sì, anche alla mia l'hanno tolto, infatti ho mandato una mail al supporto asrock e mi han risposto che potevo sentirmi libero di usare la mia CPU a patto di usare un dissipatore che raffreddasse i componenti vicino alla CPU ( i mosfet soprattutto).
Guarda la mia CPU non la ho mai tenuta a stock, ma del problema me ne ero già accorto perchè la CPU che avevo prima (FX4170) in overclock mi andava in throttle anche a temperature diciamo basse (50 circa), quelli che si surriscaldavano erano i mosfet sotto al dissipatorino a sinistra del socket, che diventavano roventi sotto OCCT e tagliavano il vcore per non danneggiarsi.
Mi son dato al fai da te e, con un po' di pazienza :D , ho cambiato pasta al dissino dei mosfet e aggiunto due ventoline (quelle del dissi stock) che soffiano direttamente sul dissi , risultato... niente throttle:D
Di certo la prossima scheda madre, se intenderò fare ancora overclock (molto probabile :D ) non sarà più una asrock di fascia economica!
paolo.oliva2
29-11-2013, 10:55
Come battuta va bene, ma oramai Intel non ha più bisogno di fare "sconti mirati" per estromettere AMD dal mercato delle CPU.
Non tieni conto di diversi fattori, non quantificabili.
Allora, la competizione sul mercato ha come "parte buona" quella di spingere le varie ditte verso soluzioni con prezzo/prestazioni il migliore possibile.
Il cliente, sulla base di informazioni il più veritiere possibili, dovrebbe avere la possibilità di valutare l'acquisto.
Intel dove ha barato?
In primis stravolgendo il concetto di "sponsorizzazione", che dovrebbe essere un aiuto "disinteressato", facendo cambiare in "ti do' lo stipendio, lavori per me", e qui entrano in ballo le varie software-house e le varie testate... con il preciso scopo di dare informazioni al cliente assolutamente pro-partes... e di qui la conseguente valutazione del cliente.
In secondo luogo, a più o meno tutte le ditte che richiedevano proci, con il trucchetto dei premi raggiungimento target di vendita... con sconti non solo sui proci futuri ma riconoscendo uno sconto pure su quelli già acquistati.
Questa sistuazione ha portato di fatto Intel ad incassare di più ed AMD ad incassare di meno... quindi Intel con money per sviluppare silicio/architettura, AMD a comprire tutti gli investimenti.
La situazione di oggi vede Intel avanti sul silicio, avanti sullo sviluppo architetturale e via discorrendo. Ma AMD con più soldi... dove sarebbe? Ed idem... Intel, con meno soldi?
L'evasione di una ditta che non ha soldi per pagare gli stipendi è nettamente differente rispetto ad esempio google. La prima la comprendo, la seconda la condanno. Ha un senso che google facesse la guerra ad una povera ditta italiana sommersa di tasse? Che etica professionale può giustificare Intel che tira fuori 1 miliardo per far scomparire ARM? Soprattutto... a spese nostre e contro i nostri interessi.
paolo.oliva2
29-11-2013, 11:23
Sì sì, anche alla mia l'hanno tolto, infatti ho mandato una mail al supporto asrock e mi han risposto che potevo sentirmi libero di usare la mia CPU a patto di usare un dissipatore che raffreddasse i componenti vicino alla CPU ( i mosfet soprattutto).
Guarda la mia CPU non la ho mai tenuta a stock, ma del problema me ne ero già accorto perchè la CPU che avevo prima (FX4170) in overclock mi andava in throttle anche a temperature diciamo basse (50 circa), quelli che si surriscaldavano erano i mosfet sotto al dissipatorino a sinistra del socket, che diventavano roventi sotto OCCT e tagliavano il vcore per non danneggiarsi.
Mi son dato al fai da te e, con un po' di pazienza :D , ho cambiato pasta al dissino dei mosfet e aggiunto due ventoline (quelle del dissi stock) che soffiano direttamente sul dissi , risultato... niente throttle:D
Di certo la prossima scheda madre, se intenderò fare ancora overclock (molto probabile :D ) non sarà più una asrock di fascia economica!
:D Ottimo
Ma infatti il sospetto, e l'avevo postato anche molto tempo fa, del Vcore abnorme def, sia proprio per assicurare il funzionamento senza guasti anche su mobo economiche. Portare il Vcore def di un 8350 il più simile a quello dei Phenom II, di fatto dovrebbe, a parità di TDP, a parità di Vcore, uguagliarne anche la quantità di corrente.
Quello che fa scaldare qualsiasi componente elettronico non è il Vcore ma il passaggio di corrente... quindi 1,38V 90A (125W TDP) scalderebbero meno che 1,3V 96A (sempre 125W TDP), partendo dalla convinzione (esatta o meno non ne sono sicuro) che 1,38V non richieda la stessa corrente di 1,3V.
Poi c'è anche un'altra considerazione... un po' strana. Con la mia mobo max 95W TDP, ho finalizzato il mio 8350... come X6 @3,6GHz, con un Vdroop 1,3V/1,272V. Come X8 riesco sempre a stare a @3,6GHz con un Vdroop maggiore 1,262V vs 1,272V, ma in caso di stracarico, faccio fatica già ad essere RS @3,2GHz.
Mi rimane difficile giustificare che un X6 non superi 95W TDP a @3,6GHz/1,3V ed un X8 si a @3,2GHz/1,25V... invece trovo più giustificabile che il picco di corrente sia maggiore in un X8 rispetto un X4/X6 all'avvio di programmi... e di qui una parte alimentazione a suo tempo progettata per i Phenom II max X6, non sia idonea per un BD X8 anche se comunque 140W TDP per Phenom II e 125W TDP per BD.
carlottoIIx6
29-11-2013, 11:37
cut
Che etica professionale può giustificare Intel che tira fuori 1 miliardo per far scomparire ARM? Soprattutto... a spese nostre e contro i nostri interessi.
precisando che quello è solo il titolo dell'articolo, intel è la tipica multinazionale che vuole fagocitare tutto.
questo va a danni nostri e la gente si meraviglia che dove è possibile difendo amd, da attacchi spesso faziosi, ma molto più dei miei. (Dentro di me penso di essere un po' obiettivo, seno sarei stato spazzato via, dal plotone di esecuzione intelliano e nvidiano, che è bello visto qui e si trincea nella falsa imparzialità).
.. dritta veloce su overclock: GA-970A-UD3P oppure M5A97 EVO R2.0???
Sulla carta ritengo la prima migliore (8+2 digitali VS 6+2 digitali) e costa pure qualche euro in meno.
Alcuni dicono il contrario... Chi mi argomenta l'antitesi? :)
dobermann77
29-11-2013, 17:52
Direi di segnalare anche qui quanto apparso nel thread APU
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png
Vishera anche nel 2015?
sniperspa
29-11-2013, 17:54
.. dritta veloce su overclock: GA-970A-UD3P oppure M5A97 EVO R2.0???
Sulla carta ritengo la prima migliore (8+2 digitali VS 6+2 digitali) e costa pure qualche euro in meno.
Alcuni dicono il contrario... Chi mi argomenta l'antitesi? :)
per quanto mi riguarda...giga tutta la vita, poi non so nello specifico come si comportino in oc ma avendo più fasi è quasi sicuramente consigliabile
vincenzo2008
29-11-2013, 18:30
Direi di segnalare anche qui quanto apparso nel thread APU
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png
Vishera anche nel 2015?
da quello che vedo nell'immagine il futuro è apu , spero che superino i 4 core però :)
dancexfectmusic
29-11-2013, 19:53
Allora ragazzi buonasera a tutti! Tutto e finalmente arrivato a destinazione (m5a97 evo r2.0 e fx6300) a parte il dissipatore che arriverà a breve (sett prossima). Ora vi chiedo, stando con il dissi stock, se secondo voi e normale che SENZA TOCCARE NULLA NEL BIOS, con core temp la temperatura oscilla tra i 16 e 20 gradi (se non anche meno tipo 13°) e in full sta sui 45 massimi come picco... mi sembra onestamente poco come temperatura infatti inizio a pensare che i valori siano sballati. Quando metto il freezer 13 ci sarà una ghiacciaia sul procio??? :oink:
vincenzo2008
29-11-2013, 20:24
Allora ragazzi buonasera a tutti! Tutto e finalmente arrivato a destinazione (m5a97 evo r2.0 e fx6300) a parte il dissipatore che arriverà a breve (sett prossima). Ora vi chiedo, stando con il dissi stock, se secondo voi e normale che SENZA TOCCARE NULLA NEL BIOS, con core temp la temperatura oscilla tra i 16 e 20 gradi (se non anche meno tipo 13°) e in full sta sui 45 massimi come picco... mi sembra onestamente poco come temperatura infatti inizio a pensare che i valori siano sballati. Quando metto il freezer 13 ci sarà una ghiacciaia sul procio??? :oink:
in iddle i valori non sono attendibili , solo oltre i 40 gradi la temperatura dei core è attendibile ;) .
mettilo in overclock e vedi come sale la temperatura ;)
cmq anchio , con temperatura a casa di 15 ° non supero i 45 ° sui core a 4.2 ghz .
dancexfectmusic
29-11-2013, 21:33
in iddle i valori non sono attendibili , solo oltre i 40 gradi la temperatura dei core è attendibile ;) .
mettilo in overclock e vedi come sale la temperatura ;)
cmq anchio , con temperatura a casa di 15 ° non supero i 45 ° sui core a 4.2 ghz .
ok ora tt chiaro... affinchè sia attendibile anche in idle qlc si puo fare?
vincenzo2008
29-11-2013, 21:58
ok ora tt chiaro... affinchè sia attendibile anche in idle qlc si puo fare?
in idle devi guardare la temperatura cpu , quella è attendibile .
per quanto mi riguarda...giga tutta la vita, poi non so nello specifico come si comportino in oc ma avendo più fasi è quasi sicuramente consigliabile
Infatti anche secondo me... Ma boh??
Aspettiamo altri pareri. :)
Infatti anche secondo me... Ma boh??
Aspettiamo altri pareri. :)
http://www.overclock.net/t/946407/amd-motherboards-vrm-info-database
Vanno bene entrambe.
digieffe
29-11-2013, 22:49
ho visto una pubblicità di un pc AMD, "VIBOX" gamepc su E4 una nota tv britannica.
http://www.tomshw.it/cont/news/tablet-intel-sgancia-1-miliardo-per-far-fuori-arm-bastera/51250/1.html
1 miliardo diviso i ~50M di pezzi da vendere significa 20$ di pubblicità a pezzo.
digieffe
29-11-2013, 22:51
Direi di segnalare anche qui quanto apparso nel thread APU
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png
Vishera anche nel 2015?
inoltre non cambierebbe il chipset delle apu neanche nel 2015
se fosse così saremmo messi veramente male...
capitan_crasy
29-11-2013, 23:22
inoltre non cambierebbe il chipset delle apu neanche nel 2015
se fosse così saremmo messi veramente male...
perchè?
digieffe
30-11-2013, 12:21
perchè?
in effetti mi sono accorto che come ho scritto si può intendere male. la frase "... messi male" è riferita solo al fatto che nel 2015 non ci sarebbero modelli Fx.
vincenzo2008
30-11-2013, 12:32
Infatti anche secondo me... Ma boh??
Aspettiamo altri pareri. :)
in overclock la asus va alla grande , ci sono tanti utenti che c'è l'hanno e possono confermare. il fatto che è ha 6 fasi , non vuol dire niente , magari sono 6 fasi di migliore qualità , rispetto magari a 8 fasi di peggiore qualità.
cmq sono tutte e 2 ottime . qualsiasi delle 2 scegli , cadi sempre in piedi ;)
capitan_crasy
30-11-2013, 12:53
in effetti mi sono accorto che come ho scritto si può intendere male. la frase "... messi male" è riferita solo al fatto che nel 2015 non ci sarebbero modelli Fx.
Se AMD non ha ancora parlato del dopo piledriver FX credo che dovremo sperare in APU con più di 2 moduli piuttosto che in una nuova CPU FX...
Secondo me FM3 o comunque il socket che supporta le DDR4 per le APU sarà l'unico, con buona pace sulle CPU AMD...:cry:
RedPrimula
30-11-2013, 12:55
Se AMD non ha ancora parlato del dopo piledriver FX credo che dovremo sperare in APU con più di 2 moduli piuttosto che in una nuova CPU FX...
Secondo me FM3 o comunque il socket che supporta le DDR4 per le APU sarà l'unico, con buona pace sulle CPU AMD...:cry:
Eh vabbè si può dire che si stia per concludere definitivamente un'era. Il mio fx me lo terrò stretto un giorno come ricordo di ultima cpu amd tradizionale :D
capitan_crasy
30-11-2013, 13:00
Eh vabbè si può dire che si stia per concludere definitivamente un'era. Il mio fx me lo terrò stretto un giorno come ricordo di ultima cpu amd tradizionale :D
Magari escono nuovi modelli FX piledriver 32nm con step produttivi più evoluti, visto che per il 2014 ci saranno nuovi modelli di CPU Opteron sempre a 32nm...
RedPrimula
30-11-2013, 13:04
Magari escono nuovi modelli FX piledriver 32nm con step produttivi più evoluti, visto che per il 2014 ci saranno nuovi modelli di CPU Opteron sempre a 32nm...
Sì probabile, dopo il 32nm intendevo. Ecco magari per saperlo con certezza conviene aspettare e vedere cosa farà con gli opteron, ma già da ora sembra che anche lato server verrà sfruttato hsa a partire da excavator.
paolo.oliva2
30-11-2013, 15:16
Però, scusate... ma a me comunque non tornerebbe una cosa.
Che il futuro vedrà UNICAMENTE APU, lo sappiamo tutti che andrà a finire così e sarà solamente una questione di tempo.
Quello che io distinguerei, è che l'assenza di Opteron non porterà inequivocabilmente alla sparizione di FX nel senso stretto della parola, cioè di proci "aperti", ma alla sparizione di un modello FX basato su un Opteron.
In poche parole... Kaveri ad esempio è un APU, è X4, ma ciò non vieterebbe ad AMD di commercializzare un ipotetico Kaveri, APU, FX.
In secondo luogo... non capisco che collegamento ci possa essere tra da una parte potenziare l'architettura (Steamroller-->Exavator-->APU finale) e dall'altra segarla a X4.
Cioè, l'architettura Steamroller, vista in veste APU e quindi Kaveri, certamente è un gran passo verso il concetto APU finale di AMD da Piledriver/Trinity. Il passo successivo a Kavery, lo vedrei più in un Steamroller con collegamenti più stretti tra X86 e IGP, magari quasi eliminando l'FP dalla parte X86... mentre invece quello che al momento si saprebbe diciamo certo, su Exavator, sarebbe il raddoppio della FP X86 per supportare le AVX2 :confused:.
Non sarebbe un controsenso? Io non ci capisco una mazza, ma vedo Exavator molto più indirizzato come architettura finalizzata a X86 che APU, quindi io posizionerei Exavator come evoluzione architetturale BD per offrire potenze superiori in quanto i tempi per un APU finale non sarebbero ancora maturi... e se collegassimo a questo il passaggio di silicio dal 28nm Bulk al 20nm FD-SOI, difficile poterci vedere un APU max X4 e non un Opteron/FX.
La mia personalissima idea, è che il progetto fusion/APU next generations era già previsto per gli Opteron, infatti se ben ricordate le slide iniziali di AMD, c'era Zambesi, Steamroller, Exavator e next-generations, senza distinzione APU e non APU e desktop e non Opteron. Se inquadrassimo questo nella posizione AMD, mi sembra chiaro che per proporre un next-generations Opteron, per AMD sia VITALE non perdere assolutamente la fascia server conservando i punti percentuale di mercato il più possibile (e Exavator lo vedo molto più indirizzato come Opteron che come APU per il discorso potenziamento FP). Se così non fosse... non basterebbe (ALLA GRANDE) come aumento di potenza, il passaggio di Kaveri 28nm Bulk sul 20nm FD-SOI? Se il 15 gennaio AMD proporrà Kaveri X4 a 3,7GHz def, lo stesso identico procio non sarebbe proponibilissimo X6 (vedi Kaveri 3 moduli) con tanto di miglioramento prestazionale e consumo/prestazioni? E i soldini spesi per l'evoluzione Exavator a che pro?
P.S.
Come riportato dall'articolo di Corsini su Kaveri, si arriverebbe "fino al" +20% di Steamroller su Piledriver, ma con un 28nm Bulk che perderebbe il 10% di frequenza sul 32nm SOI. Se interpretassimo quel "fino al" 20% in un 15% di media, si arriverebbe ad un +5% tra un Richland 4,1GHz def ed un Kaveri 3,7GHz def. Richland ha guadagnato un 5% di frequenza su Trinity, quindi sarebbe presumibile che Varsavia riprodurrebbe tale guadagno.
Se considerassimo la differenza di scalabilità tra Bulk e SOI, all'aumentare del numero dei transistor e della frequenza operativa, un 28nm Bulk Opteron X16 avrebbe perdite superiori in frequenza (a parità di TDP) rispetto al 10% di Kavery su Richland... quindi il +5% raggiunto da Kaveri nel mix Steamroller/28nm Bulk, non sarebbe assolutamente riproponibile con gli Opteron X16. E' inutile ipotizzare la fattibilità o meno di un FX X8, perchè gli FX esistono se vengono prodotti gli Opteron, e se un Opteron X16 base Steamroller/28nm Bulk non offrirebbe potenze superiori di un Piledriver X16, è ovvio che AMD non produrrà MAI un Steamroller Opteron sul 28nm e di qui è chiaro che non arriverebbe MAI un FX... cacchio... a me sembra tanto evidente.
Poi è chiaro che a questo (MIO) ragionamento, l'assenza di un Steamroller Opteron non la vedo per scelte di AMD ma per forzature di disponibilità silicio, quindi è chiaro che parto da una posizione in cui di effettivamente deciso da parte AMD non ci vedo assolutamente nulla.
Nello scenario Excavator su socket unico DDR4, cosa potrebbe impedire ad amd di fare una APU top di gamma con cache L3? (o se volete un FX con GPU integrata)
feldvonmanstein
30-11-2013, 17:21
diciamo che il problema si annulla quando usciranno apu con 4 moduli.
anche se a quel punto la tecnologia produttiva permetterebbe un fx liscio 6 o 8 moduli, saremmo punto e da capo.
il vantaggio vero nella scelta tra una ipotetica apu x8 eun fx x12/16 ci sarà quando la gpu integrata divverrà concretamente utilizzabile per il calcolo eterogeneo, come supporto ai moduli tradizionali, e ciò sta già avvenendo man mano che il progetto hasa prende forma; quindi a quel punto un fx liscio nn mancherà più a nessuno, xk la gpu integrata sarà il valore aggiunto che surclasserà le cpu tradizionali e nn solo una comodità per chi vuole fare un sustema hpc compatto o nn ha i soldi per una vga discreta.
dobermann77
30-11-2013, 17:28
diciamo che il problema si annulla quando usciranno apu con 4 moduli.
Credo mai, a mio parere si liberaranno presto dell'architettura a moduli di Bulldozer. Un fallimento dal punto di vista delle prestazioni/watt.
Piu' facile che incrementino le prestazioni dei core Jaguar/Puma,
che gia' nelle console attuali sono 8.
paolo.oliva2
30-11-2013, 17:48
Credo mai, a mio parere si liberaranno presto dell'architettura a moduli di Bulldozer. Un fallimento dal punto di vista delle prestazioni/watt.
Piu' facile che incrementino le prestazioni dei core Jaguar/Puma,
che gia' nelle console attuali sono 8.
Non cadere nell'errore di giudicare il consumo/prestazioni come riguardante unicamente l'architettura, perchè al 95% dipende UNICAMENTE dal silicio.
Un 8150 Zambesi aveva un rapporto consumo/prestazioni leggermente migliore ad un Thuban (eppure il Thuban sul 45nm low-k e l'8150 sul 32nm HKMG ULK), ma se lo stesso 8150 fosse riprodotto su un 20nm FD-SOI, stai tranquillo che avrebbe un consumo/prestazioni migliore di un 50% rispetto ad un 8350, senza alcuna modifica architetturale.
L'architettura BD si basa sul CMT, ed il CMT di per sè è validissimo, se ben ricordi i giudizi iniziali. Ma non si può mischiare la validità del CMT e quindi dell'architettura BD con il grado attuale di affinamento dell'architettura e dal silicio. Un i920 oggi sarebbe un super-cesso di procio, ma SB, IVY altro non sono che l'evoluzione ed affinamento del lontano i920, come tale ed uguale, in affinamento, sarebbe un Zambesi in confronto a Piledriver, Steamroller e Exavator. Un Phenom I sul 65nm era un cesso, ma tutt'altro la stessa architettura (Phenom II) sul 45nm, semplicemente perchè il 65nm aveva un PP indecente ed il 45nm super.
Prendere il consumo/prestazioni di Zambesi senza considerare il grado di affinamento architetturale dell'architettura BD alla prima produzione in volumi, confrontare un 32nm SOI con un 22nm Bulk, e associare tutto unicamente alla validità dell'architettura, non ti sembra una forzatura immane? Vedrai che qualsiasi cosa produrrà AMD sull'FD-SOI 20nm avrà un consumo-prestazioni nettamente superiore all'attuale, senza chissà quale miracolo architetturale. Scommetti? :)
P.S. Edit
In sintesi, il CMT dovrebbe ridurre di una percentuale superiore i transistor rispetto alla perdita prestazionale, quindi la risultante deve portare ad un consumo/prestazioni migliore. Se poi ad un -25% di transistor al momento l'architettura perde un -20% di prestazioni per prb di affinamento, è una cosa... Del resto Piledriver ha portato un affinamento del 5% migliore su Zambesi, come del resto Steamroller fino al +20% su Piledriver, quindi di per sè il CMT migliora e dovrebbe ridurre sempre più la perdita di potenza per la condivisione rispetto al guadagno sul numero di transistor "risparmiati".
Se AMD non ha ancora parlato del dopo piledriver FX credo che dovremo sperare in APU con più di 2 moduli piuttosto che in una nuova CPU FX...
Secondo me FM3 o comunque il socket che supporta le DDR4 per le APU sarà l'unico, con buona pace sulle CPU AMD...:cry:
Ciao capitano,
scusami in base a quella slide postata prima, vede Carrizo Excavator ancora su DDR3 ed FM2/FM2+. Deduco che le DDR4+socket FM3 sarà su un processore con name_core successore di Carrizo e sarà basato sempre su Excavator (in pratica un refersh di Carrizzo sullo stile Trinity->Richland) ? Quella slide non vede un Carrizo ed Excavator ancora su FM2/FM2+ e DDR3. Se non erro inoltre il socket FM3 avra un FCH diverso (A95X) l'attuale è l'A85X per il socket FM2 per trinity e richland, ed l'A88X per il socket FM2+ e il prossimo Kaveri.
Pe il discorso FX: si sono d'accordo con te, per quanto riguarda le cpu fx, credo che ci saranno modelli successivi al 9590 sempre su 32nm e piledriver (ES: 9790/9990). Il futuro di AMD ormai è il socket FMx e i processori APU nel mercato desktop. Ma secondo è sempre meglio non dare per forza tutto per scontanto, vediamo se sta storia del FD-SOI 20nm si concretizza magari su qualche modello FX con architettura next (basterebbe pure una Steamroller giusto per dare una rinfrescata chissa magari in concomitanza delle DDR4. E stare sullo stile Intel che aggiorna l'architettura del socket lga201 con latenza superiori rispetto la fascia desktop mainstream.
Un saluto a tutto il thread ;)
paolo.oliva2
01-12-2013, 06:36
Qualcuno potrebbe cercare il max TDP package degli APU AMD?
Il mio ragionamento è molto semplice. Il max TDP package degli FX è 237W TDP, e questo ha permesso ad AMD di commercializzare i 9370/9590 a 220W TDP.
Un APU commercializzato a max 100W TDP è una cosa, ma è strettamente legata alla disponibilità di mobo. Un 9590 da 220W non lo puoi sfruttare su una mobo che al max offre supporto a 140W TDP.
Richland APU si occa a @5,150GHz, che suppergiù è simile a quanto si ottiene con un 8350 FX X8, non credo possibile un TDP package APU di gran lunga inferiore...
Inoltre, se era prevista l'opzione di un Kavery X6, mi sembra abbastanza evidente che il TDP max package non può essere risicato giusto per X4... ma almeno di un ~50% superiore, quindi si arriverebbe comunque già verso 150W minimi.
In un possibile scenario futuro, se il max TDP package degli APU lo permettesse, si potrebbero avere 2 socket APU, praticamente l'"inferiore" tale ed uguale ad ora, max 100W (o al limite pure inferiore), ma un socket APU "superiore" che prenda il posto dell'AM3+ con TDP stile FX, e di qui APU FX sbloccati.
Se poi il mercato cambi e ci ritroveremmo con dei tablet APU X4 35W, amen, e che cacchio... ma sicuramente io mi farei una scorta di FX X8.
Qualcuno potrebbe cercare il max TDP package degli APU AMD?
Il mio ragionamento è molto semplice. Il max TDP package degli FX è 237W TDP, e questo ha permesso ad AMD di commercializzare i 9370/9590 a 220W TDP.
Un APU commercializzato a max 100W TDP è una cosa, ma è strettamente legata alla disponibilità di mobo. Un 9590 da 220W non lo puoi sfruttare su una mobo che al max offre supporto a 140W TDP.
Richland APU si occa a @5,150GHz, che suppergiù è simile a quanto si ottiene con un 8350 FX X8, non credo possibile un TDP package APU di gran lunga inferiore...
Inoltre, se era prevista l'opzione di un Kavery X6, mi sembra abbastanza evidente che il TDP max package non può essere risicato giusto per X4... ma almeno di un ~50% superiore, quindi si arriverebbe comunque già verso 150W minimi.
In un possibile scenario futuro, se il max TDP package degli APU lo permettesse, si potrebbero avere 2 socket APU, praticamente l'"inferiore" tale ed uguale ad ora, max 100W (o al limite pure inferiore), ma un socket APU "superiore" che prenda il posto dell'AM3+ con TDP stile FX, e di qui APU FX sbloccati.
Se poi il mercato cambi e ci ritroveremmo con dei tablet APU X4 35W, amen, e che cacchio... ma sicuramente io mi farei una scorta di FX X8.
Io l'ho già fatta :asd:
credo che anche se nn sarà con kaveri, ma con il pp successivo, l'obbiettivo dovrebbe essere almeno una apu con 4 moduli, ma il tdp fra richland e fx x8 dovrebbe essere diverso... stesso pp ma 2 moduli vs 4.
;) ciauz
Free Gordon
01-12-2013, 09:27
Ragazzi, scusate l'ignoranza, ho letto nella news di HWup di ieri che il core montato su Kaveri sarà SteamrollerB.
Ci sono notizie riguardo questa variante di Steamroller "classico"...? :mbe: O son la stessa cosa? :fagiano:
Grazie
Ragazzi, scusate l'ignoranza, ho letto nella news di HWup di ieri che il core montato su Kaveri sarà SteamrollerB.
Ci sono notizie riguardo questa variante di Steamroller "classico"...? :mbe: O son la stessa cosa? :fagiano:
Grazie
dovrebbe significare core streamroller, ma per apu(ovvero aenza l3).
Nn mi pare ci siano altre differenze.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
paolo.oliva2
01-12-2013, 11:24
Mah... qui credo che non si sappia abbastanza, purtroppo.
Cioè, per quello che credo, il modulo, in quanto tale, non dovrebbe differire se poi APU o Opteron.
L'I/O vero e proprio dovrebbe essere a livello "esterno", tipo chiaramente il collegamento tra più proci (Opteron) e APU singola.
Nell'APU c'è un interfacciamento con l'IGP e relativo PCI integrato... ma a livello logico, non cambierebbe più di tanto... cioè da una parte dei collegamenti per un PCI esterno, dall'altra gli stessi collegamenti che arrivano al PCI integrato.
Il discorso hUMA non so dove si possa inserire, ma credo a livello tra i moduli (intesi come L2) e l'MC.
Core Steamroller B credo sia la release B, cioè un miglioramento della A con produzione volumi B. Non penso abbia a che vedere tipo discorso Kaveri, in primis perchè una volta deciso no Steamroller FX/Opteron, non avrebbe senso 2 release, e poi la A sarebbe stata per APU, la B per FX/Opteron, al limite.
Per quanto ne posso capire io, direi che l'evoluzione sia a scalini e su 2 direttive. La prima una coesione via via più simbiotica tra X86 e IGP, la seconda un potenziamento X86 con prerogative comunque idonee a supportare l'evoluzione X86-IGP. Nel mezzo chiaramente si inserisce la problematica silicio, cioè quello che si progetta può essere portato sul silicio solo se questo riesce a supportarlo.
Può anche darsi che la versione B non sia da intendere una evoluzione della A nella potenza, ma il compromesso tra silicio e architettura.
Grizlod®
01-12-2013, 15:25
Qualcuno potrebbe cercare il max TDP package degli APU AMD?
Ci sarebbe questa lista, che comprende moltissimi processori :
http://pclinks.xtreemhost.com/elec.htm
ma non sono presenti tutti i dati.
capitan_crasy
01-12-2013, 15:39
Qualcuno potrebbe cercare il max TDP package degli APU AMD?
.
Tempo fa avevo visto qualcosa sul socket FM1 dove davano un massimo (teorico) di 125/140W; non ho informazioni sul socket FM2/FM2+...
Ragazzi, scusate l'ignoranza, ho letto nella news di HWup di ieri che il core montato su Kaveri sarà SteamrollerB.
Ci sono notizie riguardo questa variante di Steamroller "classico"...? :mbe: O son la stessa cosa? :fagiano:
Grazie
Nessuna variante all'architettura di base o almeno AMD se ha modificato qualcosa non la comunicata.
Dovrebbe essere un semplice tecnicismo dovuto o allo step produttivo che con ogni probabilità sarà proprio il B, oppure legata a qualche modifica più o meno rilevante (non all'architettura) durante lo sviluppo sul silicio...
paolo.oliva2
01-12-2013, 19:09
@Grizlod
In quella lista danno il TDP commerciale... infatti riportano 8350 125W e 9370/9590 220w, anche se poi entrambi hanno il limite massimo a 237W.
@Capitano
Lì già è diverso... perchè si inquadra il socket come limite ma non il procio.
In poche parole... il socket AM3 aveva un limite di Ampere massimo inferiore al socket AM3+... mi sembra di un 10-15A. Tra l'altro trovo un attimo inspiegabile una cosa... se il socket AM3+ è stato immesso nel mercato per soddisfare una corrente maggiore dei Thuban e di Buldozer, ma pur sempre 125W TDP, passare a 220W TDP dovrebbe implicare una corrente maggiore del 75%... :confused: boh.
In ogni caso mi sembra di aver letto che le ultime mobo FM2+ avessero un reparto alimentazione migliore delle FM1, cosa che reputerei inutile se il TDP max package di Kavery fosse inferiore...
Comunque, riallacciandoci agli FX, vengono si venduti a 95W/125W, ma con un limite di package di 237W, AMD ha potuto vendere pure i proci a 220W TDP. Se la stessa cosa la si ribaltasse su Kavery, ok i 100W TDP massimi commerciali, ma il vero limite sarebbe quello del package.
Inoltre... un Kavery X4 è 100W TDP ma sul 28nm Bulk... ma lo stesso procio, se trasferito sul 20nm FD-SOI avrebbe un TDP inferiore, forse anche della metà. E' chiaro che 150W TDP max su un 28nm Bulk sarebbero da 9590 su un 20nm FD-SOI.
paolo.oliva2
01-12-2013, 19:27
Ciao capitano,
scusami in base a quella slide postata prima, vede Carrizo Excavator ancora su DDR3 ed FM2/FM2+. Deduco che le DDR4+socket FM3 sarà su un processore con name_core successore di Carrizo e sarà basato sempre su Excavator (in pratica un refersh di Carrizzo sullo stile Trinity->Richland) ? Quella slide non vede un Carrizo ed Excavator ancora su FM2/FM2+ e DDR3. Se non erro inoltre il socket FM3 avra un FCH diverso (A95X) l'attuale è l'A85X per il socket FM2 per trinity e richland, ed l'A88X per il socket FM2+ e il prossimo Kaveri.
Pe il discorso FX: si sono d'accordo con te, per quanto riguarda le cpu fx, credo che ci saranno modelli successivi al 9590 sempre su 32nm e piledriver (ES: 9790/9990). Il futuro di AMD ormai è il socket FMx e i processori APU nel mercato desktop. Ma secondo è sempre meglio non dare per forza tutto per scontanto, vediamo se sta storia del FD-SOI 20nm si concretizza magari su qualche modello FX con architettura next (basterebbe pure una Steamroller giusto per dare una rinfrescata chissa magari in concomitanza delle DDR4. E stare sullo stile Intel che aggiorna l'architettura del socket lga201 con latenza superiori rispetto la fascia desktop mainstream.
Un saluto a tutto il thread ;)
Ciao.
Ti ricordi la mia previsione e la tua su Pile 2? Ebbene... io sbagliai e tu no... ma sulla base del "ritenta, sarai più fortunato", ti sfido un'altra volta :)
Per me Varsavia SICURAMENTE migliorerà qualcosa a frequenza def nei 125W TDP, ma il vero guadagno lo si avrà nella gestione frequenze/Vcore def/Turbo.
Dico questo perchè un 9590 rispecchierebbe quanto possibile al massimo sul 32nm, va bene nel range 4GHz/5GHz, ma poi anche il super-selezionato 9590 sui 5,3GHz non può fare miracoli... quindi dai 4,7GHz def di un 9590 ipotizzare già 4,9GHz def e >5GHz in turbo, mmmm, non ce li vedo.
Invece reputerei probabilissimi 4,2GHz come frequenza def, ma accompagnati con un turbo su X8 di 300MHz almeno (e non i 100MHz attuali), con una sparata magari bella alta sul turbo max, perchè certamente l'8350 è stato altamente gambizzato... in fin dei conti l'8300 a 95W aveva la stessa frequenza max turbo 4,2GHz di un 8350 125W. Ad esempio, un 8350 X2 5,350GHz (1,525V) scalda tanto quanto lo stesso ma come X8 a 4,5GHz (1,425V). Quindi non mi meraviglierei anche di @4,7GHz, tanto gestibilissimi perchè si attiverebbero o meno in rapporto del TDP/temp momentaneo... e certamente ad esempio un giocho su 4 core di cui 2 al max sarebbe tutto molto relativo.
Grizlod®
01-12-2013, 19:50
@Grizlod
In quella lista danno il TDP commerciale... infatti riportano 8350 125W e 9370/9590 220w, anche se poi entrambi hanno il limite massimo a 237W.
Devi allora scaricarti i datasheet di AMD, per avere i dati che ti servono.
paolo.oliva2
01-12-2013, 22:31
K.
Free Gordon
01-12-2013, 23:50
Ok, grazie a tutti per le celeri risposte... :)
A questo punto, dato che pare non ci saranno più FX nel futuro di AMD, sarei deciso a prendermi un "altro" (ne ho già uno su un pc da lavoro) 8320 da mettere sul pc da gioco, sempre che Mantle si riveli buono anche dal lato CPU oltre che da quello GPU... :)
Questo sempre che 4 "core" Steamroller, non si rivelino essere più performanti di 8 "core" Piledriver, nella maggioranza dei giochi.... (a parità di consumi ovviamente)
digieffe
02-12-2013, 11:26
Questo sempre che 4 "core" Steamroller, non si rivelino essere più performanti di 8 "core" Piledriver, nella maggioranza dei giochi.... (a parità di consumi ovviamente)ci sono già i bench. sicuramente 4 core SR non saranno più veloci di 8 PD. 6 SR si potrebbero avvicinare (ma non troppo) agli 8 PD.
ci sono già i bench. sicuramente 4 core SR non saranno più veloci di 8 PD. 6 SR si potrebbero avvicinare (ma non troppo) agli 8 PD.
mi puoi dare il link??
certo ke un 6 core va circa il 50% in più del 4 core, mi state quindi dicendo ke streamroller va in media il 30%in più circa? neanke nelle mie più rosee previsioni =)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
digieffe
02-12-2013, 11:45
mi puoi dare il link??
certo ke un 6 core va circa il 50% in più del 4 core, mi state quindi dicendo ke streamroller va in media il 30%in più circa? neanke nelle mie più rosee previsioni =)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
sono nel thread di kaveri: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40365669&postcount=7142
ti consiglio di leggere anche i post successivi, in quanto i bench sono viziati a favore di PD per il fatto che sono in single channel ecc,
Overb00st
02-12-2013, 13:41
http://rog.asus.com/285852013/overclocking/der8auer-8ghz-fx-8350crosshair-v-formula-combo-breaks-32m-superpi-world-record/
:o ..architetturalmente questi PD macinano proprio in OC
Edit: mi chiedo se è un 8350 pre-9xxx..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dancexfectmusic
02-12-2013, 15:46
salve ragazzi un informazione: qualcuno con fx6300 e m5a97evp r2.0 ha problemi con il boot di window? A me dopo la comparsa del logo di window 8 appare una schermata nera che dura circa 20-30sec prima della schermata che mi permetta di loggare. Mi scuso in anticipo se sono leggermente off topic! Grazie per le eventuali risposte
Grizlod®
02-12-2013, 16:50
Hai avuto un qualche BSOD? Forse si è impostato l'avvio diagnostico.
Non so dove si trovi la selezione in Win8 ed ora ho il PC disassemblato...
...A me dopo la comparsa del logo di window 8 appare una schermata nera che dura circa 20-30sec prima della schermata che mi permetta di loggare...
Parli di quella provvisoria schermata nera, all'avvio, con il trattino lampeggiante in alto a sinistra dello schermo?
Questo secondo me non è un problema dell'FX-6300 ma dipende dalla scheda madre, e se ti può consolare ti dico che anche io ho questo problema, ma con un ritardo di 10 sec circa (e non di 20) prima dell'avvio del sistema operativo (Windows 7 x64).
Nel mio caso dopo aver fatto svariate prove (sostituzione del disco rigido primario, formattazioni, etc...) ho constatato che il problema deriva dalla mobo e non dal mio FX-6300 o dal disco rigido, quindi non posso farci nulla e l'unica soluzione nel mio caso è quella di sostituire la mobo (che è quello che sto per fare).
In passato avevo fatto varie ricerche in rete su questo particolare problema, e alcuni dicono che in alcuni casi potrebbe derivare da periferiche esterne/interne collegate al computer (pendrive, hubUSB, dischi rigidi esterni, schede interne PCI-E di espansione USB, etc...) che causano un leggero ritardo all'avvio durante l'interrogazione da parte del bios delle periferiche collegate al computer.
Ecluderei che il problema possa dipendere dal tipo di ram, ma...in informatica tutto è possibile...
Questo problema ti è sorto da poco oppure è un problema che hai avuto sempre?
paolo.oliva2
03-12-2013, 13:56
Parli di quella provvisoria schermata nera, all'avvio, con il trattino lampeggiante in alto a sinistra dello schermo?
Questo secondo me non è un problema dell'FX-6300 ma dipende dalla scheda madre, e se ti può consolare ti dico che anche io ho questo problema, ma con un ritardo di 10 sec circa (e non di 20) prima dell'avvio del sistema operativo (Windows 7 x64).
Nel mio caso dopo aver fatto svariate prove (sostituzione del disco rigido primario, formattazioni, etc...) ho constatato che il problema deriva dalla mobo e non dal mio FX-6300 o dal disco rigido, quindi non posso farci nulla e l'unica soluzione nel mio caso è quella di sostituire la mobo (che è quello che sto per fare).
In passato avevo fatto varie ricerche in rete su questo particolare problema, e alcuni dicono che in alcuni casi potrebbe derivare da periferiche esterne/interne collegate al computer (pendrive, hubUSB, dischi rigidi esterni, schede interne PCI-E di espansione USB, etc...) che causano un leggero ritardo all'avvio durante l'interrogazione da parte del bios delle periferiche collegate al computer.
Ecluderei che il problema possa dipendere dal tipo di ram, ma...in informatica tutto è possibile...
Questo problema ti è sorto da poco oppure è un problema che hai avuto sempre?
Quotando quanto in neretto, il problema delle ram non è da scartare.
Spiegandomi meglio, tutto dipende dal produttore della mobo e dal punto di affinamento del bios. Le mobo AM3+ in commercio, specialmente le più economiche, non sono altro che il riciclo di vecchie AM3 (o, peggio AM2+, tipo la mia) progettate per DDR3 1333 e un bios equivalente.
Non sono rari i casi di procio+mobo che addirittura bisogna ricorrere ad un reset del c-mos perchè non partono più... semplicemente perchè l'MC di BD supporta 1866 nativamente e se le DDR3 montate possono supportare tale velocità, è chiaro che procio-mobo tenterà di avviarsi a 1866.
La maggior parte di DDR3 in commercio sono 1,5V fino a 1600MHz, dopodichè richiedono un Vcore superiore... credo che il prb sia proprio il bios, perchè se l'MC dice 1866 alle DDR3, il bios deve assegnare alle DDR3 >1,5V.
In poche parole... se il sistema è ex-novo e quindi ci sarebbe un avvio di test, le DDR3 partirebbero a 1333, il Bios assegna 1,5V, il sistema parte.
Una volta che vai nel bios ed assegni alle DDR3 1866 (per esempio), e in automatico o assegnando un Vcore 1,65V, il riavvio successivo sarà effettivo e quindi il bios di per sè non fa modifiche.
Il problema nasce quando per un caso il bios decide di fare un avvio di testing, magari assegnando 1,5V alle DDR3, ma conservando timing e clock salvati, quindi a 1,5V non possono avviarsi delle DDR3 settate a 1866 o più, e quindi il sistema rimane muto.
Nei casi estremi, io come soluzione ho visto che è necessario montare 1 solo banco e nel banco 4 proprio per schiodare la situazione di stallo, e questo ha un nesso in quanto dico... perchè i più usano dual-channel ma con soli 2 banchi di RAM (banco 1 e 2, lasciando vuoti il 3 e 4). Se il sistema si ingrippa, anche un clear c-mos non otterrebbe effetto... ma per forza di cose il bios non può assegnare Vcore/timing assegnati al banco 1 e 2 anche al 3 e 4, quindi si schioda dalla situazione di stallo.
dancexfectmusic
03-12-2013, 18:42
no mi riferivo alla schermata nera che mi appare dopo il logo di window
comunque sembra essersi risolto almeno per il momento... ho fatto un ripristino del SO
Lights_n_roses
03-12-2013, 19:04
È uscita una nuova ROadmap trafugata di AMD dove pare che non ci saranno aggiornaemtni per gli FX pure per tutto il 2015...facevano prima scrivere settore chiuso.
http://hardforum.com/showpost.php?p=1040421818&postcount=1
°Phenom°
03-12-2013, 19:14
È uscita una nuova ROadmap trafugata di AMD dove pare che non ci saranno aggiornaemtni per gli FX pure per tutto il 2015...facevano prima scrivere settore chiuso.
http://hardforum.com/showpost.php?p=1040421818&postcount=1
Azz! :eek:
Se è confermata brutta notizia :fagiano:
alphacentauri87
03-12-2013, 19:27
quindi FM2+ resta fino al 2015?? O.o
me gusta quasi quasi uhm
EDIT mi sono accorto che le schede madri sono FM2 quindi nn sono compatibili con Kaveri?
Ri Edit mi correggo sono FM2+ :asd:
paolo.oliva2
03-12-2013, 19:33
È uscita una nuova ROadmap trafugata di AMD dove pare che non ci saranno aggiornaemtni per gli FX pure per tutto il 2015...facevano prima scrivere settore chiuso.
http://hardforum.com/showpost.php?p=1040421818&postcount=1
Onestamente a me sembra dubbia... trovo parecchie incongruenze...
1)
La prima è un fattore estetico... cioè metti le caratteristiche (modello procio, modello scheda video, modello chip-set, socket e TDP) per tutti i modelli, dello stesso periodo di Vishera, e su Vishera non metti nulla?
2)
Mi sembra dubbio che Carrizo abbia lo stesso chip-set di trinity... e pure lo stesso socket, quando SEMBRA che si passerebbe alle DDR4.
3)
Vishera è la sigla degli FX desktop, la sigla degli Opteron non la ricordo, ma siccome gli Opteron la cambieranno in Varsavia, è naturale che Vishera non ci sarà più e ci sarà dell'altro.
Somma tutto... per fare quella presunta radmap quanto ci si mette? 5 minuti? Magari la faccio io e ci metto Exavator FX 16 core 95W 8GHz def, socket AM99+, DDR5. :). Non avrebbe lo stesso valore?
Sembra fatto a posta da un Intellista per scongiurare tutte le sue paure... Nessun FX che possa superare il suo X4 Intel, e, per giunta, siccome 100W TDP su un 20nm FD-SOI permetterebbero più core rispetto ai 125W sul 32nm (nel passaggio, 125W sul 32nm equivarrebbero a 65W sul 20nm circa, quindi 100W TDP potrebbero garantire ugualmente più di X8), ecco l'aggiunta del max 65W. ah ah ah.
°Phenom°
03-12-2013, 19:50
Bah Paolo, potrebbe essere vero come anche falso, in ambo i casi non si ha la certezza assoluta
paolo.oliva2
03-12-2013, 21:07
Bah Paolo, potrebbe essere vero come anche falso, in ambo i casi non si ha la certezza assoluta
Guarda, ci sono delle differenze.
Giudicare "notizia" una cosa che chiunque può fare in 5 minuti... è discutibile.
L'ultima roadmap UFFICIALE riporta un refresh di Piledriver... quindi se il nome per gli Opteron cambierà in Varsavia, di certo non si chiamerà ancora Vishera per gli FX, mentre lì riportano ancora Vishera... non ti sembra già questo un più che buon motivo per dubitare sulla veridicità? Sembra che a spannella abbiano riportato il 2015 come un copia-incolla del 2014 semplicemente cambiando Kavery con Carrizo con la ciliegina 65W TDP max, e conseguentemente "allungato" Vishera (sbagliando che nel 2014 già Vishera non dovrebbe essere più prodotto) fino al 2015. Stop...
Se poi AMD non farà più Opteron e FX, onestamente non è una notizia, perchè prima o poi comunque lo sappiamo che gli APU prenderanno il posto.... il problema è, al più, quanti core avranno al massimo e quanta potenza quindi sarà raggiungibile.
I dati certi che abbiamo oggi sono di max 100W TDP... ma su un 20nm FD-SOI corrisponderebbero a più di 150W almeno su un 32nm SOI... molti di più dei 125W di un FX X8 e uguali ad un IVY X8... allora, pure dando per scontato che non ci sarà più un AMX, dov'è che si legge max X4 (già si parlava di X6 con Kaveri...) e fine degli FX? Il TDP basterebbe ed avanzerebbe pure anche per un ipotetico X10 APU, come del resto FX non vuol dire Opteron, ma un procio con caratteristiche idonee all'OC, cosa che con 150W (equivalenti) ai 125W di oggi di un 8350, sarebbero più che sufficienti.
Tieni presente che con un unico socket, AMD avrebbe TUTTI gli interessi a produrre APU FX, semplicemente perchè non si troverebbe nella condizione Intel che gambizza l'OC per difendere le vendite del socket superiore.
Io sinceramente non voglio fare assolutamente un discorso di parte... ma girando la cosa su tutti i lati, non la vedo proprio così... cioè... in primis AMD ha comunque una tradizione di proci server, dove certamente ha sofferto, ma ha sofferto per via di non poter fare investimenti (e sappiamo il perchè) su una nuova architettura e su progressi silicio. Quando lo ha potuto fare, indubbiamente ha commercializzato Zambesi carente come affinamento e su un silicio che di certo era ben al di sotto delle aspettative, addirittura portando APU non ancora sulla nuova architettura (Llano anzichè Trinity).
Fino a questo punto mi pare ovvio che AMD avesse tutta l'intenzione di dare priorità agli Opteron anzichè agli APU, sia come modelli in primis in commercio e sia per la tipologia di architettura.
Cosa abbiamo visto nel dopo Zambesi? Piledriver che si protrae ed un Steamroller che non si è visto come FX. Il punto è qui... perchè una parte imputa ciò all'intenzione di AMD di abbandonare il discorso Opteron, bisogna anche avere la coerenza di prendere in considerazione che se già il 32nm SOI non ha permesso un X10, un Steamroller FX/Opteron esigerebbe ben di più di un 32nm SOI, se poi si vuole pensare che il 28nm Bulk permetta molto di più del 32nm SOI, a me non sembra.
Mi pare più che ovvio che un silicio debba riuscire a sfruttare l'intero aumento prestazionale di una architettura. Solo io vedo che il 28nm Bulk fa perdere in frequenze ben di più rispetto all'aumento prestazione architetturale? Nell'articolo di Corsini, riporta "fino al" +20% di incremento di Steamroller su Piledriver, quindi con medie sicuramente inferiori, mettiamo del +15%. Un Richland X4 100W frulla a 4,1GHz, un Kaveri X4 100W a 3,7GHz. Questo vorrebbe dire che ad un +15% architetturale seguirebbe un -11% del silicio con risultante +4/+5%. Ci rendiamo conto che ad un probabile FX X8 4,2GHz Piledriver base Varsavia un Kaveri Steamroller non offrirebbe nulla di più a core nonostante l'aumento prestazionale dell'architettura?
Finchè AMD non avrà disponibile il 20nm FD-SOI, a tutti gli effetti è come se avesse il 32nm SOI Bulk (visto che il 28nm Bulk non offrirebbe di certo di più), allora si che si potranno fare le giuste valutazioni.
Poi, insomma, se AMD avesse già deciso di abbandonare Opteron/FX, perchè non lo direbbe ufficialmente? Se non lo fa, a me perlomeno viene il dubbio che ancora non abbia deciso nulla, quindi a me sembra più un discorso Intel vs AMD che un discorso razionale su basi ben precise. In fin dei conti, se guardi i post, vedrai che chi ha un procio Intel tende a valutare fine degli FX, mentre chi ha un procio FX, invece, sta fine certa non la vede. da qui è chiaro che un post su una fittizia road-map 2015 senza manco il logo AMD venga presa come oro colato da una parte come invece del tutto ignorata nel mio caso.
Quotando quanto in neretto, il problema delle ram non è da scartare.
Spiegandomi meglio, tutto dipende dal produttore della mobo e dal punto di affinamento del bios. Le mobo AM3+ in commercio, specialmente le più economiche...
Grazie per le spiegazioni.
Questo tuo discorso lo tengo seriamente in considerazione, sono cose utili da sapere specialmente per quelli come me che cambiano spesso hardware :)
digieffe
04-12-2013, 11:15
...
Mi pare più che ovvio che un silicio debba riuscire a sfruttare l'intero aumento prestazionale di una architettura. Solo io vedo che il 28nm Bulk fa perdere in frequenze ben di più rispetto all'aumento prestazione architetturale? Nell'articolo di Corsini, riporta "fino al" +20% di incremento di Steamroller su Piledriver, quindi con medie sicuramente inferiori, mettiamo del +15%. Un Richland X4 100W frulla a 4,1GHz, un Kaveri X4 100W a 3,7GHz. Questo vorrebbe dire che ad un +15% architetturale seguirebbe un -11% del silicio con risultante +4/+5%. Ci rendiamo conto che ad un probabile FX X8 4,2GHz Piledriver base Varsavia un Kaveri Steamroller non offrirebbe nulla di più a core nonostante l'aumento prestazionale dell'architettura?
Ciao Paolo, nel thread di kaveri sono emersi dei bench e dei rumors (forse fake) che dicono altro. Poi come al solito ci ho "ricamato" sopra...
Insomma sembrerebbe che gli incrementi siano più sostanziosi tanto da lasciare margine anche oltre la perdita di frequenza. Dai una occhiata agli ultimi 2-3 giorni di post e se vuoi vieni a parlarne di la (oramai della nuova architettura si discute solo nell'altro thread).
capitan_crasy
04-12-2013, 12:53
Guarda, ci sono delle differenze.
Giudicare "notizia" una cosa che chiunque può fare in 5 minuti... è discutibile.
L'ultima roadmap UFFICIALE riporta un refresh di Piledriver... quindi se il nome per gli Opteron cambierà in Varsavia, di certo non si chiamerà ancora Vishera per gli FX, mentre lì riportano ancora Vishera... non ti sembra già questo un più che buon motivo per dubitare sulla veridicità? Sembra che a spannella abbiano riportato il 2015 come un copia-incolla del 2014 semplicemente cambiando Kavery con Carrizo con la ciliegina 65W TDP max, e conseguentemente "allungato" Vishera (sbagliando che nel 2014 già Vishera non dovrebbe essere più prodotto) fino al 2015. Stop...
Ci sono un paio di cose da chiarire subito sul core Warsaw (Varsavia).
In primo luogo AMD dice che ci sarà un miglioramento sul rapporto performace/Watt, seconda cosa MOLTO più importante è che ci saranno SOLO soluzioni a 12/16 core, quindi addio alle soluzioni 8/6/4 core multi socket.
In questo scenario un FX 8 core basato sul core Warsaw diventa "strano", anche se AMD dovrebbe aver acquistato gli stessi numeri di wafer utilizzati per il 2013 da GF per l'anno 2014 pur eliminando di fatto una linea produttiva.
So che me ne pentirò ma farò qualche previsione.
La prima (la più probabile) è che non cambi niente, cioè avremo gli stessi processori FX del 2013 per tutto il prossimo anno con variazioni solo sul prezzo.
La seconda è che AMD apra nella produzione di Warsaw una dedicata agli FX con un rapporto TDP più basso tipo un 9350 o un nuovo modello a 125W oppure un 8350 a 95W.
La terza ipotesi MOLTO meno probabile è simile al progetto Thuban, ovvero portare una CPU di origine Opteron e adattarla per il desktop (ecco già mi immagino i neuroni di Paolo che fanno bisboccia tutta la notte:D) per la precisione un FX a 12 core di produzione Opteron adattato al socket AM3+.
In ogni caso è altamente improbabile che ci saranno altre nuove CPU FX dopo il 2014, cioè Vishera sarà il canto del cigno della storia produttiva e progettuale della pura e "semplice" CPU AMD.
dobermann77
04-12-2013, 12:58
Soprattutto,
è impensabile che AMD voglia presentare nuovi prodotti senza HSA,
tranne quelli che ha gia' pronti o quelli con il chip grafico rotto (athlon).
nardustyle
04-12-2013, 13:07
ragazzi l'FX 9590 sarà l'ultima cpu pura...
http://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=5048
è così mettitela via ..:p
It seems that the FX processors from AMD have been the last generation of real 'pure' CPUs from them. AMD FX "Vishera" is the last line of CPUs from AMD according to a radmap. It makes the most sense to focus on APUs for AMD, and let's be honest here, Intel is doing the same ever since Sandy Bridge with embedded IGPs.
The AMD roadmap leaked onto the web by ProHardver.hu and shows that socket AM3+ "Vishera" will exist on AMD's product for a while longer into the year 2015 with no real data / plan (just look at the roadmap). 2015 will see the introduction of "Carrizo," an APU that succeeds "Kaveri," which will be based on future-generation "Excavator" CPU micro-architecture, and a future-generation GPU architecture, along with full HSA programming model implementation.
"Kabini" will be released soon and mid-2014 "Beema" will follow it up. The APUs are looking good alright.
http://www.guru3d.com/news_story/vishera_the_last_of_amd_fx_cpus_roadmap_shows.html
digieffe
04-12-2013, 13:19
ragazzi l'FX 9590 sarà l'ultima cpu pura...
http://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=5048
è così mettitela via ..:p
It seems that the FX processors from AMD have been the last generation of real 'pure' CPUs from them. AMD FX "Vishera" is the last line of CPUs from AMD according to a radmap. It makes the most sense to focus on APUs for AMD, and let's be honest here, Intel is doing the same ever since Sandy Bridge with embedded IGPs.
The AMD roadmap leaked onto the web by ProHardver.hu and shows that socket AM3+ "Vishera" will exist on AMD's product for a while longer into the year 2015 with no real data / plan (just look at the roadmap). 2015 will see the introduction of "Carrizo," an APU that succeeds "Kaveri," which will be based on future-generation "Excavator" CPU micro-architecture, and a future-generation GPU architecture, along with full HSA programming model implementation.
"Kabini" will be released soon and mid-2014 "Beema" will follow it up. The APUs are looking good alright.
http://www.guru3d.com/news_story/vishera_the_last_of_amd_fx_cpus_roadmap_shows.htmlindipendentemente dal fatto se amd continuerà o meno la produzione di FX, io tenderei a credere che la slide sia falsa per diversi motivi:
- anche se fosse interna è troppo dozzinale
- la scritta hsa è posizionata in modo non allineato
- HSA dovrebbe essere pure richland e trinity (ma non sono indicate tali)
Cerco di spiegare la mia idea con parole un po spartane, in quanto non ho le conoscenze tecniche/linguistiche adeguate. Secondo me ha senso che d'ora in avanti AMD non produca piu CPU, intese come FX. Le nuove CPU saranno le APU, in cui la iGPU non sarà dedicata al "calcolo dei giochi", ma sarà dedicata al calcolo più generale attraverso nuove istruzioni, andando ad aumentare le prestazioni totali della CPU (intesa come CPU+GPU). Stiamo rivivendo un po il passaggio che abbiamo gia avuto quando venirono unite CPU e FPU (correggetemi se sto dicendo una cavolata). Ora, creare una CPU senza FPU sarebbe impensabile, allo stesso modo per la nuova concezione AMD non sarebbe più possibile creare un processore senza GPU. Probabilmente l'aggiunta della GPU portera il top gamma Kaveri ad avere le stesse prestazioni (o superiori) dell'attuale top 8350. Quindi in un futuro prossimo creare i "vecchi" FX equivarrebbe ad acquistare una CPU castrata. Allo stesso tempo, imho, non ha più senso, per ora, creare processori "consumer" con + di 4 core (come intel del resto) in quanto non vengono sfuttati, e "occupano spazio" ai core GPU. In un certo senso siamo stati un pò "gabbati" da AMD, perchè abbiamo sempre pensato che la iGPU fosse messa li per non far acquistare la dedicata a chi non ne ha bisogno, mentre invece era solo un terreno di prova per le nuove CPU.
Spero di non aver scritto tonnellate di boiate e che sia abbastanza chiara la mia spiegazione.
jadafire
04-12-2013, 14:39
e la II generazione di CPU FX preannunciata in una precedente road map che fine farà?
dobermann77
04-12-2013, 14:54
Il punto "fondamentale" è che, dopo excavator,
secondo me cestineranno i moduli bulldozer per privilegiare i core jaguar/puma. Staremo a vedere.
°Phenom°
04-12-2013, 15:39
l'unica cosa che non capisco in chi scrive è la preoccupazione di non vedere più FX invece che solo APU...
ma scusate, mettiamo che al prossimo giro vi fanno una APU excavator da 4 moduli più igpu, non vale? solo perchè non si chiama FX ma A10?
cioè a parte la cache L3, le APU sono uguali agli FX nella parte x86, solo che sono a 2 moduli...
un giorno ci saranno solo APU, A-CPU, ecc (chiamatele come volete) ma sempre CPU x86-64 sono, ma si spera accelerate dalla componente GPU per certi carichi di lavoro...
e poi ancora non contate HSA appunto, oggi magari sarà poco sfruttato, tra 1 anno un po, tra 2 di più, ecc...
i cambiamenti cosi radicali non si fanno dall'oggi al domani, ma dietro HSA c'è davvero tanta gente che ci lavora, e da un paio d'anni ormai...
Infatti la preoccupazione non è nel vedere sole APU, ma nello sperare che le presunte APU high end escano in tempi decenti con almeno 4 moduli.
Snickers
04-12-2013, 16:42
Cerco di spiegare la mia idea con parole un po spartane, in quanto non ho le conoscenze tecniche/linguistiche adeguate. Secondo me ha senso che d'ora in avanti AMD non produca piu CPU, intese come FX. Le nuove CPU saranno le APU, in cui la iGPU non sarà dedicata al "calcolo dei giochi", ma sarà dedicata al calcolo più generale attraverso nuove istruzioni, andando ad aumentare le prestazioni totali della CPU (intesa come CPU+GPU). Stiamo rivivendo un po il passaggio che abbiamo gia avuto quando venirono unite CPU e FPU (correggetemi se sto dicendo una cavolata). Ora, creare una CPU senza FPU sarebbe impensabile, allo stesso modo per la nuova concezione AMD non sarebbe più possibile creare un processore senza GPU. Probabilmente l'aggiunta della GPU portera il top gamma Kaveri ad avere le stesse prestazioni (o superiori) dell'attuale top 8350. Quindi in un futuro prossimo creare i "vecchi" FX equivarrebbe ad acquistare una CPU castrata. Allo stesso tempo, imho, non ha più senso, per ora, creare processori "consumer" con + di 4 core (come intel del resto) in quanto non vengono sfuttati, e "occupano spazio" ai core GPU. In un certo senso siamo stati un pò "gabbati" da AMD, perchè abbiamo sempre pensato che la iGPU fosse messa li per non far acquistare la dedicata a chi non ne ha bisogno, mentre invece era solo un terreno di prova per le nuove CPU.
Spero di non aver scritto tonnellate di boiate e che sia abbastanza chiara la mia spiegazione.
Ho giusto due obiezioni: Intel sui proprio processori ha cache L3 e sugli i7 ha l'HT, mi aspetterei (dio lo voglia) con Carrizo quindi che mettano una tra due di L3 e modulo extra :read:
digieffe
04-12-2013, 16:51
Il punto "fondamentale" è che, dopo excavator,
secondo me cestineranno i moduli bulldozer per privilegiare i core jaguar/puma. Staremo a vedere.porebbe essere, ma ad una condizione: che (ipc x frequenza) non sia inferiore a quello di BD (attualmente steamroller poi excavator), altrimenti avrebbe una potenza di picco che in diversi scenari potrebbe essere non sufficiente. Potrei sbagliarmi, ma temo che sia nettemente inferiore.
digieffe
04-12-2013, 16:53
Infatti la preoccupazione non è nel vedere sole APU, ma nello sperare che le presunte APU high end escano in tempi decenti con almeno 4 moduli.Apu con 4 moduli non possibili prima dei 20nm. La domanda è 20nm prossimo anno o successivo?
digieffe
04-12-2013, 16:56
Ho giusto due obiezioni: Intel sui proprio processori ha cache L3 e sugli i7 ha l'HT, mi aspetterei (dio lo voglia) con Carrizo quindi che mettano una tra due di L3 e modulo extra :read:E' mia opinione che metteranno la L3 solo se faranno versioni server, altrimenti costi alti e poco ritorno con performance +3/5%.
Con i 20nm potrebbero mettere 3/4 moduli ma dipende da come decideranno il TDP, sembra che vogliano lasciarlo a 65w, quindi solo 2 moduli.
E' mia opinione che metteranno la L3 solo se faranno versioni server, altrimenti costi alti e poco ritorno con performance +3/5%.
Con i 20nm potrebbero mettere 3/4 moduli ma dipende da come decideranno il TDP, sembra che vogliano lasciarlo a 65w, quindi solo 2 moduli.
É lo stesso ragionamento ke ho fatto io:
Vale la pena per una azienda ke fa del costo\prestazioni il suo punto di forza spendere il 30% del die per un aumento delle prestazioni del3-5%?
Non credo
Credo inoltre ke col 20 nm (excavator) amd produrra solo apu.
Se ci pensiamo abbiamo contemporaneamente il passaggio dal 32 al 20 nm( stimo un circa x2.5? di transistor per mm2) l integrazione delle librerie ad alta densità( amd la paragona ad un passaggio di processo produtivo)
Questo consente un aumento della densita di transistor notevole, quale opportunità migliore per integrare la gpu senza dover sacrificare nulla?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Snickers
04-12-2013, 17:22
E' mia opinione che metteranno la L3 solo se faranno versioni server, altrimenti costi alti e poco ritorno con performance +3/5%.
Con i 20nm potrebbero mettere 3/4 moduli ma dipende da come decideranno il TDP, sembra che vogliano lasciarlo a 65w, quindi solo 2 moduli.
E allora preghiamo per 3 moduli e un lieve aumento di L1 e L2 :D :cool:
Ho giusto due obiezioni: Intel sui proprio processori ha cache L3 e sugli i7 ha l'HT, mi aspetterei (dio lo voglia) con Carrizo quindi che mettano una tra due di L3 e modulo extra :read:
Si, infatti penso anche io che probabilmente con excavator e una probabile maggiore miniaturizzazione, "completeranno" i moduli oppure avremo apu x6 se non x8. Penso che il concetto dei moduli "incompleti" sia stato un esperimento per guadagnare spazio per infilare i core GPU.
paolo.oliva2
04-12-2013, 18:48
É lo stesso ragionamento ke ho fatto io:
Vale la pena per una azienda ke fa del costo\prestazioni il suo punto di forza spendere il 30% del die per un aumento delle prestazioni del3-5%?
Non credo
Credo inoltre ke col 20 nm (excavator) amd produrra solo apu.
Se ci pensiamo abbiamo contemporaneamente il passaggio dal 32 al 20 nm( stimo un circa x2.5? di transistor per mm2) l integrazione delle librerie ad alta densità( amd la paragona ad un passaggio di processo produtivo)
Questo consente un aumento della densita di transistor notevole, quale opportunità migliore per integrare la gpu senza dover sacrificare nulla?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Però ci sono 3 cose che non mi sono chiare.
Il SOI costa di più produrlo, perchè a parità di trattamenti del Bulk (HKMG ULK) necessita di un ulteriore trattamento, quindi tempo in litografia e possibilità di più proci fallati.
A questo punto, spendere di più in un SOI, sarebbe per usufruire del leakage inferiore, cioè frequenze più alte a parità di TDP, numero di transistor maggiore a parità di TDP, o un mix di entrambi.
Siccome (SEMBRA) che l'incremento di IPC sia più sostanzioso in Steamroller e di conseguenza Exavator si sommerebbe, non si avrebbe sto gran bisogno di frequenze alte, nè tantomeno nel caso di APU X4... poi, tra l'altro, un 28nm bulk pronto fine 2013 consentirebbe un 20nm bulk a fine 2014... quindi non si potrebbe manco parlare di miniaturizzazione anticipata, nel caso di un 20nm FD-SOI.
Tra l'altro, mi sembra, l'integrazione di librerie ad alta densità penso sia specifico per le cache... può avere un senso negli X4 senza L3?
paolo.oliva2
04-12-2013, 18:54
Sinceramente il quesito è più sui 65W TDP max che sul numero di core, con Exavator.
Io non sono ben informato, però si parlava che con Exavator raddoppiasse quasi l'IPC a core... quindi in teoria un X4 equivarrebbe ad un X8 di oggi... ma il problema è che 65W TDP non penso permetterebbero un X4 equivalente ad un X8 125W di oggi... quindi che avremmo? Proci ad 1 modulo? :D
dancexfectmusic
04-12-2013, 19:10
ok raga finalmente e arrivato sto benedetto freezer 13! L'ho montato e in full a 4ghz vcore su auto non supero i 43°... credo sia buona come temp mi confermate?
sniperspa
04-12-2013, 19:32
ok raga finalmente e arrivato sto benedetto freezer 13! L'ho montato e in full a 4ghz vcore su auto non supero i 43°... credo sia buona come temp mi confermate?
direi proprio di si, se son reali..
paolo.oliva2
04-12-2013, 19:36
Ci sono un paio di cose da chiarire subito sul core Warsaw (Varsavia).
In primo luogo AMD dice che ci sarà un miglioramento sul rapporto performace/Watt, seconda cosa MOLTO più importante è che ci saranno SOLO soluzioni a 12/16 core, quindi addio alle soluzioni 8/6/4 core multi socket.
Cioè... quindi farebbero i classici 2 die a package? Di cui non sarebbe previsto lo scarto X4? mmm Non potrebbe essere che annullano la selezione X4? In fin dei conti avrebbe poco senso un FX X4 con un Kaveri X4....
In questo scenario un FX 8 core basato sul core Warsaw diventa "strano", anche se AMD dovrebbe aver acquistato gli stessi numeri di wafer utilizzati per il 2013 da GF per l'anno 2014 pur eliminando di fatto una linea produttiva.
So che me ne pentirò ma farò qualche previsione.
La prima (la più probabile) è che non cambi niente, cioè avremo gli stessi processori FX del 2013 per tutto il prossimo anno con variazioni solo sul prezzo.
La seconda è che AMD apra nella produzione di Warsaw una dedicata agli FX con un rapporto TDP più basso tipo un 9350 o un nuovo modello a 125W oppure un 8350 a 95W.
La terza ipotesi MOLTO meno probabile è simile al progetto Thuban, ovvero portare una CPU di origine Opteron e adattarla per il desktop (ecco già mi immagino i neuroni di Paolo che fanno bisboccia tutta la notte:D) per la precisione un FX a 12 core di produzione Opteron adattato al socket AM3+.
Se posso dire la mia... sia chiaro, non è che ti contesto... dico solo delle cose che potrebbero essere pure campate sulla Luna. :)
La prima mi sembra molto difficile, perchè tenere 2 catene aperte che non lavorano a pieno regime costerebbe di più che produrre in una unica catena... con il pro che comunque puoi immettere modelli nuovi e accattivare dei clienti con upgrade, quindi andrei di seconda.
La terza... non ti seguo... se AMD commercializzerebbe unicamente X12/X16 Opteron sullo stesso package, comunque la produzione nativa rimarrebbe X8... quindi una selezione desktop degli scarti su base Warsaw sarebbe nè più nè meno come l'attuale.
Per l'opzione X12 desktop... oddio, se la fanno a 220W, tutto è possibile :)
Ma... in teoria... se prendessero un X6 ed un X4 realizzando nello stesso package un X10? :sofico:
In ogni caso è altamente improbabile che ci saranno altre nuove CPU FX dopo il 2014, cioè Vishera sarà il canto del cigno della storia produttiva e progettuale della pura e "semplice" CPU AMD.
L'importante è che realizzino un APU FX, con almeno 4 moduli, e che lascino a 100W TDP il limite del socket/Mobo... un Exavator 100W TDP sul 20nm X8 farebbe dei numeri.
Athlon 64 3000+
04-12-2013, 19:39
Sinceramente il quesito è più sui 65W TDP max che sul numero di core, con Exavator.
Io non sono ben informato, però si parlava che con Exavator raddoppiasse quasi l'IPC a core... quindi in teoria un X4 equivarrebbe ad un X8 di oggi... ma il problema è che 65W TDP non penso permetterebbero un X4 equivalente ad un X8 125W di oggi... quindi che avremmo? Proci ad 1 modulo? :D
E' difficile ipotizzare l'IPC di Carrizo a 4 core,ma si possono fare ipotesi.
Se già per esempio l'A10-7850k si dovrebbe avvicinare molto in MT spinto al mio FX-6300 e guardi questo grafico:
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-feature-excavator-core-arrives-2015-gen-radeon-core-65w-tdp/
Fanno vedere che da Kaveri a Carrizo ci dovrebbe un aumento di IPC maggiore che da Trinity a Kaveri e quindi mi viene da ipotizzare che un Excavator APU con 4 core x86 possa polverizzare in MT il mio FX-6300.
dancexfectmusic
04-12-2013, 19:46
direi proprio di si, se son reali..
sembrerebbe di si poichè il valore segnato da speed fan in idle e quello che piu si avvicina a quello del bios... e quindi per transitività i valori in full. Se avete qlc programma da consigliare per vedere le temperature son tutt'orecchie.... Cmq dalla sostituzione del dissi stock con il freezer ho guadagnato circa 15°!
capitan_crasy
04-12-2013, 20:26
Cioè... quindi farebbero i classici 2 die a package? Di cui non sarebbe previsto lo scarto X4? mmm Non potrebbe essere che annullano la selezione X4? In fin dei conti avrebbe poco senso un FX X4 con un Kaveri X4....
La roadmap parla chiaro, niente 8/6/4 core opteron multi socket, restano solo i 12/16 core; gli X4 sono scarti quindi la loro produzione non è così programmata...
Se posso dire la mia... sia chiaro, non è che ti contesto... dico solo delle cose che potrebbero essere pure campate sulla Luna. :)
La prima mi sembra molto difficile, perchè tenere 2 catene aperte che non lavorano a pieno regime costerebbe di più che produrre in una unica catena...
Direi di no dato che non cambierebbe la situazione attuale, anzi gli opteron 8/6/4 non saranno più prodotti quindi se proprio devi cercare il risparmio produttivo lo trovi li...
con il pro che comunque puoi immettere modelli nuovi e accattivare dei clienti con upgrade, quindi andrei di seconda.
Il mercato globale desktop agonizza mese dopo mese figurati quello di AMD, quindi non credo che upgrade delle attuali piattaforme CPU sia una priorità...
La terza... non ti seguo... se AMD commercializzerebbe unicamente X12/X16 Opteron sullo stesso package, comunque la produzione nativa rimarrebbe X8... quindi una selezione desktop degli scarti su base Warsaw sarebbe nè più nè meno come l'attuale.
I core degli opteron multi socket sono diversi da quelli classici...
Prendere un 12 core scarso Opteron e rimarchiarlo FX è sicuramente meno costoso che deviare DIE per il socket AM3+; proprio per questo, anche se è molto improbabile si avrebbe quasi pronta una novità cazzuta tanto per tirare avanti...
Per l'opzione X12 desktop... oddio, se la fanno a 220W, tutto è possibile :)
Ma... in teoria... se prendessero un X6 ed un X4 realizzando nello stesso package un X10? :sofico:
Essendo il canto del cigno dei 32nm forse si potrebbe avere un 12 core con TDP anche inferiore ai 220W...
L'importante è che realizzino un APU FX, con almeno 4 moduli, e che lascino a 100W TDP il limite del socket/Mobo... un Exavator 100W TDP sul 20nm X8 farebbe dei numeri.
Se Excavator utilizzerà parti della GPU per potenziare la parte CDU non sentiremo la mancanza degli 8 core FX...;)
feldvonmanstein
04-12-2013, 21:07
Si, infatti penso anche io che probabilmente con excavator e una probabile maggiore miniaturizzazione, "completeranno" i moduli oppure avremo apu x6 se non x8. Penso che il concetto dei moduli "incompleti" sia stato un esperimento per guadagnare spazio per infilare i core GPU.
beh nn credo che siano incompleti, almeno dal punto di vista delle unità elaborative, le pipeline dell' fpu sono 2 da 128 bit indipendenti tra loro, quindi paragonabili a 2 fpu di un phenom II, ma utilizzabili anche in parallelo ( 256 bit), xò se nn sbaglio le cpu intel hanno singole fpu a 256 bit per core quindi in quel casi ci sta davvero una penalizzazione nel confronto singolo modulo \ dual core intel. In ogni caso il vero problema è la condivisione del decoder, la latenza e dimensione della cache di basso livello, (la l2 condivisa invece secondo me è una manna contro i slatelli dei thread, vedi core jaguar) branch predictione ecc. guardacaso gli ingneri per steamroller si sono concentrati su questo, xk è li il collo di bottiglia; dai primi bench pare che i risultati a parità di alu/fpu nei confronti di piledriver, si vedano. con excavator si parlava di fpu con due pipeline a 256 bit utilizzabili in modo indipendente e in parallelo(512 bit) quindi il divario potrebbe essere colmato totalmente, altro che mezzi core.
tuttodigitale
04-12-2013, 23:00
Si, infatti penso anche io che probabilmente con excavator e una probabile maggiore miniaturizzazione, "completeranno" i moduli oppure avremo apu x6 se non x8. Penso che il concetto dei moduli "incompleti" sia stato un esperimento per guadagnare spazio per infilare i core GPU.
difficile definire cosa sia incompleto e cosa no. Anche il SMT è incompleto, e pensa quanto lo sia nel caso delle cpu di Power8 dove un singolo core gestirà se non sbaglio la bellezza di 8 thread.
Il CMT serve principalmente per ottenere un alto ILP. Bulldozer è una architettura server-oriented, per quel che se ne dica (il CMT a 2 vie è stato usato con successo da DEC con le cpu alpha ev6-7 nel 1996 e sostituito con il SMT a 4 vie con il ev8 solo nel 2003).
con Excavator AMD dovrebbe puntare ad un maggiore miniaturizzazione, che porteranno come principale effetto collaterale ad un clock ridotto da una parte e dall'altra minori consumi a frequenze normali. Forse è per questo che si indica un TDP di soli 65W (anche se mi pare assurdo regalare altri 65 W alla concorrenza, si possono sempre montare più core x86 e stream processor...)
Se ci sarà una revisione del silicio per le cpu FX e server hhigh-end, è quanto meno assodato che le diverse novità portate da steamroller saranno trasportate pari pari in Piledriver 2.0 o come si chiamerà.
Sono quasi certo che la prossima revisione non sia altro che uno steamroller con decoder condivisi, che dovrebbero essere preferibili quando si raggiungono certe frequenze.
tuttodigitale
04-12-2013, 23:28
In ogni caso il vero problema è la condivisione del decoder, la latenza e dimensione della cache di basso livello, (la l2 condivisa invece secondo me è una manna contro i slatelli dei thread, vedi core jaguar) branch predictione ecc. guardacaso gli ingneri per steamroller si sono concentrati su questo, xk è li il collo di bottiglia; dai primi bench pare che i risultati a parità di alu/fpu nei confronti di piledriver, si vedano. con excavator si parlava di fpu con due pipeline a 256 bit utilizzabili in modo indipendente e in parallelo(512 bit) quindi il divario potrebbe essere colmato totalmente, altro che mezzi core.
la condivisione del decoder non è un problema: se da una parte perdi in IPC (e solo nel MT) nell'ordine del 6% dall'altra hai la possibilità di viaggiare a frequenza più alta (vantaggio che sarà annichilito con l'adozione delle librerie ad alta densità)
So on average, even if the efficiency of Bulldozer's and Sandy Bridge's branch predictors is more or less the same, Sandy Bridge will suffer a lot less from mispredictions.
Questo è dovuto in parte alla minor profondità delle pipeline, ma anche alle micro-ops in fase di decodifica presenti nella cpu di Intel. AMD introdurrà tale feature proprio con steamroller. Questa è probabilmente LA novità che dovrebbe portare ad un miglioramento a tutto tondo del IPC e non solo nel MT, ovviamente accompagnate da modifiche minori, tra le quali IMHO rientrano anche i decoder dedicati.
digieffe
05-12-2013, 00:07
come ti ho scritto di la, la APU Berlin penso sia la controparte Kaveri su Server, 4core+gcn e HSA, e sostituisce gli Opteron 3300 1p da 4-8 core piledriver :read:
per cui non avrà la cache L3 pur essendo destinato al settore server intermedio
però avete ragione, non vale la pena spendere 20-30% di DIE e +15% dei consumi per un +5-10% di performance...leggo prima qui... e qui rispondo.
però devi convenire con me che sono server un po' limitati, non credo che possano avere più cpu, quindi solo 4 core ed una igp? fanno concorrenza al' intel xeon 1220? (sono some i server 1155, di fatto non servono se non a fare delle piccole macchine affidabili)
IMHO li chiamano server solo per questioni di marketing, per me se non hai almeno 2 socket meglio 4 (anche perché hanno solo 4 core a socket) sono server sulla carta :)
digieffe
05-12-2013, 00:08
E allora preghiamo per 3 moduli e un lieve aumento di L1 e L2 :D :cool:tendendo conto delle librerie ad alta densità, non è improbabile che mettano 3 moduli, speriamo...
le cache non sono male come dimensione, non ho idea di quanto possa essere necessario aumentarle per avere un aumento significativo di performance
digieffe
05-12-2013, 00:21
Sinceramente il quesito è più sui 65W TDP max che sul numero di core, con Exavator.
Io non sono ben informato, però si parlava che con Exavator raddoppiasse quasi l'IPC a core... quindi in teoria un X4 equivarrebbe ad un X8 di oggi... ma il problema è che 65W TDP non penso permetterebbero un X4 equivalente ad un X8 125W di oggi... quindi che avremmo? Proci ad 1 modulo? :Ddai rumors che ricordo si parlava di raddoppio della dimensione della FPU da 2x128 a 2x256, in pratica raddoppio teorico delle performance in avx.
In un certo senso siamo stati un pò "gabbati" da AMD, perchè abbiamo sempre pensato che la iGPU fosse messa li per non far acquistare la dedicata a chi non ne ha bisogno, mentre invece era solo un terreno di prova per le nuove CPU.
Spero di non aver scritto tonnellate di boiate e che sia abbastanza chiara la mia spiegazione.
Si si molti anche su questo thread pensavano che l'integrazine della gpu serviva per eliminare il mercato delle schede video discrete. Alcuni tutt'oggi non hanno ancora capito a cosa serve la gpu dentro le apu, sono ancora convinti che serva per evitarsi la spesa vga discreta (il che in parte è pur epossibile se non sei molto esigente in gaming). Tuttavia l'utilizzo della gpu dentro le A_CPU (nome commerciale APU) di AMD serve a tutt'altro, e presto lo scoprirete ;)
Se Excavator utilizzerà parti della GPU per potenziare la parte CDU non sentiremo la mancanza degli 8 core FX...
E' dura vero farlo capire ? Eheheh ;)
@per tutti: i server a 2c/4c (12-16 core) sono destinati a utilizzi hpc per uso di calcolo bruto scentifico. Tutto cio che viene sotto viene utilizzato per calcoli computing le piu alte fasce mainstram server e poi piu giu tutto per microserver e datacenter. Per il momento 12-16 core vanno bene per hpc. In fututo anche la linea 12-16 core sara sostiuita da soluzioni APU. Sicuramente con core superiori a 10. Inoltre le soluzioni server a 4 core avranno potenze paragonabili alle soluzioni opteron 8 core's. Ergo diciamo che in futuro gli FX rimaranno nel mercato su Piledriver con qualche revisione di step, la fascia performance sara presto occupata da soluzioni APU a 3 moduli (un 3 moduli con tecnologie future polverizzera un 8 core fx attuale). Abbiate fede e pazienza ;)
@per paolo: se le apu non ti vanno giu perchè sei affamato di core's prenditi un Opteron. Ma ti dico una cosa Paolo, il numero dei core's non influenzeranno in maniera tangibile le soluzioni future, scollati da questa fissa = + core's piu ce l'ho grosso, non funziona cosi nel mondo dei chip (in quello dei server si). Ecco perchp ti invito a prenderti una TYAN 4 SOCKET + 4 OPTERON 16 CORE'S. Con un 5.000 euro dovresti farcela, senza contare ram, hdd e altra roba. Cosi metti a tacere la tua sete scimmiesca.... pero dimentica l'oc estremo su queste soluzioni (opteron socket C32).
digieffe
05-12-2013, 01:18
I core degli opteron multi socket sono diversi da quelli classici...
Prendere un 12 core scarso Opteron e rimarchiarlo FX è sicuramente meno costoso che deviare DIE per il socket AM3+; proprio per questo, anche se è molto improbabile si avrebbe quasi pronta una novità cazzuta tanto per tirare avanti...
Essendo il canto del cigno dei 32nm forse si potrebbe avere un 12 core con TDP anche inferiore ai 220W...
Se Excavator utilizzerà parti della GPU per potenziare la parte CDU non sentiremo la mancanza degli 8 core FX...;)I nuovi warsaw sono 12/16 core nativi o come al solito 6+6 / 8+8?
12 core inferiori a 220w intendi 2 x 6300?
Sinceramente penso che sarà l'architettura successiva a excavator ad utilizzare ...
digieffe
05-12-2013, 01:31
Mi accodo al coro, anche per me da Kaveri non sono più "incompleti".
la condivisione del decoder non è un problema: se da una parte perdi in IPC (e solo nel MT) nell'ordine del 6% dall'altra hai la possibilità di viaggiare a frequenza più alta (vantaggio che sarà annichilito con l'adozione delle librerie ad alta densità)Però non mi risulta che la perdita sia del 6%... io ricordavo dal sito hardware.fr dal 10 al 25%, con una media appena sotto il 20%
So on average, even if the efficiency of Bulldozer's and Sandy Bridge's branch predictors is more or less the same, Sandy Bridge will suffer a lot less from mispredictions.
Questo è dovuto in parte alla minor profondità delle pipeline, ma anche alle micro-ops in fase di decodifica presenti nella cpu di Intel. AMD introdurrà tale feature proprio con steamroller. Questa è probabilmente LA novità che dovrebbe portare ad un miglioramento a tutto tondo del IPC e non solo nel MT, ovviamente accompagnate da modifiche minori, tra le quali IMHO rientrano anche i decoder dedicati.è dovuto anche alla cache L0.
Non mi è chiara "La" novità che introdurrà amd.
digieffe
05-12-2013, 01:35
@per paolo: se le apu non ti vanno giu perchè sei affamato di core's prenditi un Opteron. Ma ti dico una cosa Paolo, il numero dei core's non influenzeranno in maniera tangibile le soluzioni future, scollati da questa fissa = + core's piu ce l'ho grosso, non funziona cosi nel mondo dei chip (in quello dei server si).ecco un altro che sa come stanno le cose :D.
no dico sul serio, lo scrissi anche io a paolo che i core non possono scalare all'infinito.
Ciao Shellx :)
paolo.oliva2
05-12-2013, 07:41
Ma il mio discorso sul numero di core non è legato ad AMD, ma ad una mia personale visione di quello che potrà essere il futuro di un procio.
Il discorso APU, ad esempio, ha come scopo quello di integrare la potenzialità dellìIGP alla parte X86, non di avere una discreta nel procio per non acquistarla a parte.
Il problema è che l'I/O attorno al procio ha avuto aumenti di prestazioni di gran lunga superiori all'aumento di potenza del procio del procio.
Facendo conversioni video, ad esempio, un 8150 con i Sata II era bilanciato (Quando feci le prove, io dissi che con 5 sessioni di Freemaker le performances calavano leggermente, ma ho riprovato creando un ram-disk, e il calo di performances non dipendeva dall'8350 ma bensì dalla banda HD).
Oggi, i Sata III soddisferebbero la potenza di 2 X8 8350 @4,6GHz ed arriveremmo pure a 8 con 2 SSD in RAID.
Il discorso OC e quant'altro, è una cosa mia perchè rientra nella ricerca della massima potenza ottenibile, bilanciata nelle sue parti.
Se il mio I/O mi permette 8 sessioni Freemaker, ed un 8350 ne soddisfa egregiamente 4, per arrivare ad 8 o raddoppio il numero di core o raddoppio la potenza a core.
Ma questo è un discorso di puro sfruttamento a sistema... che è diverso dal discorso prezzo/prestazioni. Come ha scritto ShellX, con 5000€ ci scappa una Tyan con 4 Opteron X16 (64 core totali) senza RAM HD e varie, ma con gli stessi 5000€ io otterrei 10 sistemi 8350 (80 core) completi di HD RAM e quant'altro...
Cioè... faccio un esempio con le auto.
E' chiaro che se vuoi la velocità, ti prendi una Ferrari e sei a posto. Ma a suo tempo, una Mitsubishi GT3000 a 1/3 del prezzo era simile, bastava cambiare i filtri con dei K/N e sbloccare il limitatore dei 250KM/h nella centralina (una sorta di OC :D).
Nello stesso discorso, a me interessa di avere proci sbloccati dove poterci infilare le manine... che un APU finale sarà più potente di un 8350, mi importerebbe relativamente.
Cioè... un portatile lo usi quando ti serve... un sistema desktop con un procio aperto lo usi ma al contempo ti diverti a fare tutte le prove OC/ottimizzazione... è totalmente differente l'appagamento.
°Phenom°
05-12-2013, 07:53
Ma il fatto piú che altro è che fino ad ora tutti ad osannare l'architettura modulare, che soprattutto nella versione 4 moduli, 8 core, esprimeva il suo massimo potenziale nel sostenere carichi pesanti e come profetizzavano in molti (fanboy amd di cui non faccio il nome), che dicevano che un FX octa core era di sicuro migliore di un intel i5 perchè quest ultimo ad esempio se carichiamo giochi+conversioni ecc perdeva pochissimo in performance ecc mentre ora scommetto che saranno lo stesso contettissimi se amd rilasciasse apu con alto ipc, ma solo 4 core, quindi perdendo la peculiaritá di gestire moltissimi thread. Bah, a me ste possibili APU high ipc, se non avranno comunque un modello octa, la vedo dura competere nell attuale fascia performance degli fx, contro la prossima architettura Intel, visto che da come notavo bene ieri, giá un attuale i5 haswell è davvvero un mostro, soprattutto quando si va un pò in oc.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nardustyle
05-12-2013, 08:52
anche h upgrade da stessa news,
:mc:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-novita-da-amd-per-i-processori-della-famiglia-fx_50026.html
°Phenom°
05-12-2013, 09:16
La colpa non sará tutta di AMD, visti i problemi del pp, ma tenere nella fascia performance fino al 2015 vishera sará un suicidio. Anche se AMD non poú competere con Intel su questa fascia, per i problemi giá noti, credo che comuque lasciando tutto cosí perda anche molti clienti affezionati al marchio o comunque anche gli utenti (come me) che guardano al prezzo prestazioni. Ci vorrebbe un miracolo :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Phenomenale
05-12-2013, 09:47
anche h upgrade da stessa news...
Si, penso che oramai si possa scrivere senza essere tacciati di fanboysmo: addio agli inutili carrozzoni degli FX che hanno mandato in crisi il marchio di AMD con i loro tanti core lenti ed inutili e con una inefficenza energetica imbarazzante. Addio anche ai pretesti del "bios acerbo" e della "storia degli agena" per tentare di giustificare il fallimento di mercato di un presunto top-gamma che AMD ha dovuto (s)vendere a poco. Addio FX, non sentiremo la tua mancanza. :(
Invece benvenute APU Steamroller, processori leggeri ed efficenti con potente VGA integrata, fatti come il mercato vuole! :)
dobermann77
05-12-2013, 09:47
anche h upgrade da stessa news,
Manca solo la scimmia filosofa di bitsandchip...
C'e' da dire che la notizia contraddice un po' di rumors
12 core a 20nm fine 2014 inizio 2015 che si leggevano spesso
un po' ovunque...
Lights_n_roses
05-12-2013, 09:48
La colpa non sará tutta di AMD, visti i problemi del pp, ma tenere nella fascia performance fino al 2015 vishera sará un suicidio. Anche se AMD non poú competere con Intel su questa fascia, per i problemi giá noti, credo che comuque lasciando tutto cosí perda anche molti clienti affezionati al marchio o comunque anche gli utenti (come me) che guardano al prezzo prestazioni. Ci vorrebbe un miracolo :asd:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
le cpu piledriver con i sempre maggiori supporti multicore vanno meglio ora di quando sono uscite, basta guardare nei giochi. La cosa semplice è trovare, nell'ambito di utilizzo di un utente, il programa di turno che supporta pure il multicore. Ad ogni modo questo passaggio credo sia sofferto per AMD, tempo fa lessi un'intervista a Roy taylor ( qua http://vr-zone.com/articles/amds-upcoming-8-ball-program-will-highlight-the-a10-6800ks-cost-advantage/49156.html ) in cui diceva che lui era stato uno degli artefici del rilascio degli FX da 5 ghz, per non far morire il settore in azienda. Evidentemente non a tutti, dentro AMD, piace questa completa focalizzazione sulle APU. Purtroppo però quello delle CPU high-end è un settore che genererà sempre minori vendite. C'è, purtroppo, la possibilità che tra 10 anni nessuno avrà più un computer con grossa potenza computazionale a casa ma tutto passerà per cloud in rete ( giochi in primis).
capitan_crasy
05-12-2013, 10:06
I nuovi warsaw sono 12/16 core nativi o come al solito 6+6 / 8+8?
Naturalmente Warsaw è composto da due die montati sullo spesso package...
12 core inferiori a 220w intendi 2 x 6300?
No, perchè in queste condizioni con questo step non ci sarebbero i numeri per una soluzione 12 core desktop...
Io parlo del presunto nuovo step di Warsaw e delle sue migliorie sul rapporto performance/Watt.
http://i.imgur.com/8t1xVtZ.jpg
In pratica si potrebbero ricreare le condizioni di Thuban dove grazie allo step E siamo passati da six core Opteron K10 45nm 2.80Ghz con TDP 140W a un six core K10 45nm 3.30Ghz con TDP 125W.
Insomma se AMD ha avuto il coraggio (:asd:) di presentare un 8 core @ 5.00Ghz di turbo con TDP 220W al prezzo di €1000 (:doh:), non vedo perchè non possa presentare anche un 12 core con una frequenza decente mantenendo il TDP della serie FX-9000 così da potersi ancora vantare a mo di "amici al bar" di essere la prima a presentare il 12 core per desktop...:sofico:
dobermann77
05-12-2013, 10:14
non vedo perchè non possa presentare anche un 12 core con una frequenza decente mantenendo il TDP della serie FX-9000 così da potersi ancora vantare a mo di "amici al bar" di essere la prima a presentare il 12 core per desktop...:sofico:
Perche' il lavoro e i costi richiesti per gli FX-9000 (overclock di fabbrica della CPU) è lascio a te decidere quante volte inferiore
rispetto a quello necessario per mettere 6 moduli su un AM3.
Cambiando socket, invece, non rinunceranno mai all'APU e alla promozione di HSA.
capitan_crasy
05-12-2013, 11:12
E' dura vero farlo capire ? Eheheh ;)
Vero, ma guarda dopo essere stati indottrinati dalla cultura dei core con i K10 e dall'importanza dei GHZ con Bulldozer, oggi AMD dice che il futuro saranno soluzioni con meno core e meno GHZ.
Insomma in un lato per chi ha un otto core o giù di lì pensare alle APU come soluzione top di AMD dove in pratica fino a ieri ricoprivano il mercato mid/entry level fa girare un pelino gli zebedei...:asd:
Inoltre istintivamente passare da un 8 core ad un 4 core sembra una boiata anche con la GPU parte attiva; insomma sarà dura per le prime volte (lo è anche per me:D ) ma alla fine il futuro è quello...
Dimonios
05-12-2013, 11:17
Manca solo la scimmia filosofa di bitsandchip...
Da 'mo su b&c era stata data questa news: http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/3495-nuove-cpu-fx-solo-nel-2015-con-architettura-excavator
Il nabbo di turno
05-12-2013, 12:28
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-novita-da-amd-per-i-processori-della-famiglia-fx_50026.html
Tolta la gazzarra nei commenti, era la news che girava nell'aria da un po' di tempo senza conferma.
°Phenom°
05-12-2013, 12:38
Vero, ma guarda dopo essere stati indottrinati dalla cultura dei core con i K10 e dall'importanza dei GHZ con Bulldozer, oggi AMD dice che il futuro saranno soluzioni con meno core e meno GHZ.
Insomma in un lato per chi ha un otto core o giù di lì pensare alle APU come soluzione top di AMD dove in pratica fino a ieri ricoprivano il mercato mid/entry level fa girare un pelino gli zebedei...:asd:
Inoltre istintivamente passare da un 8 core ad un 4 core sembra una boiata anche con la GPU parte attiva; insomma sarà dura per le prime volte (lo è anche per me:D ) ma alla fine il futuro è quello...
Ecco quello che intendevo io, prima tutti insime ad AMD a dire il futuro sono i core, i "profeti" su questo forum che dicevano che gli octa in futuro rinasceranno ecc, ed ora persino AMD "abbandona" questi tipo di approccio :asd:
RedPrimula
05-12-2013, 12:46
Ecco quello che intendevo io, prima tutti insime ad AMD a dire il futuro sono i core, i "profeti" su questo forum che dicevano che gli octa in futuro rinasceranno ecc, ed ora persino AMD "abbandona" questi tipo di approccio :asd:
Si era venuto a creare un controsenso, perchè lo scopo di huma è quello di sopperire alla mancanza di maggiori core e frequenze. Magari la vedremo una apu a sei core o otto core quando il pp lo consentirà, ma senza mai sacrificare la igpu.
°Phenom°
05-12-2013, 12:54
Si era venuto a creare un controsenso, perchè lo scopo di huma è quello di sopperire alla mancanza di maggiori core e frequenze. Magari la vedremo una apu a sei core o otto core quando il pp lo consentirà, ma senza mai sacrificare la igpu.
Ovviamente, potrebbe essere tranquillamente pp permettendo, ma rimanere per un altro anno scoperti in fascia performance con le stesse identiche cpu che contro Haswell faticano già moltissimo a tenere il passo, la vedo dura.
Poi ovvio che AMD farà più guadagni con delle APU efficienti di fascia media e bassa, ma per chi come me non se ne fa nulla di una apu quad core, sinceramente ci rimane un pò male se AMD non tira fuori nulla in fascia alta.
dobermann77
05-12-2013, 14:32
Da 'mo su b&c era stata data questa news: http://www.bitsandchips.it/chi-scrive-per-bits-and-chips/9-hardware/3495-nuove-cpu-fx-solo-nel-2015-con-architettura-excavator
Esatto, invece dalla slide sembra che non ci sarà proprio nessun fx nel 2015.
carlottoIIx6
05-12-2013, 17:07
Ecco quello che intendevo io, prima tutti insime ad AMD a dire il futuro sono i core, i "profeti" su questo forum che dicevano che gli octa in futuro rinasceranno ecc, ed ora persino AMD "abbandona" questi tipo di approccio :asd:
qui ci sono due cose da dire:
1) kaveri è nato con un silicio che fa capire quanto siano vulute queste apu, che non permette di certo un fx x8.
2) anche intel spinge verso il mobile e da li vengono i soldi.
io in passato ho detto che il futuro è il multi ed il motivo è che le prestazioni in single non crescono di molto da anno in anno, mentre con la miniutirizzazione è più facile mettere più core. I primi BD ora vanno molto meglio e avranno vita lunga, e nella apu console ci sono otto core.
Questa è una verità.
Ne esiste un'altra ancora e non in contraddizione con la prima, che fi dall'innizio ha avuto prospettive di crescita maggiori, e sono stato io il primo a parlarne e difenderla contro anche quelli che solo ora capiscono: il calcolo eterogeneo. Il calcolo eterogeneo tra l'altro non sacrifica il multi ma lo integra bene al suo interno, vedi open cl che è molto multi sulle core cpu oltre ad girare sulla gpu.
In sostanza nulla di nuovo per me, se non il fatto che AMD non metterà steam sugli fx, non ci sono condizioni di silicio. Essendo che da un alto non si possono ancora fare apu x8 (come lo sono quelle delle console) non vuol dire che avere otto core male, anzi sarebbero uspicabili sulle apu (chi non li vorrebbe). Chi ha otto core godrà di uan ottimizzazione crescente futura e lunga anche nei giochi.
D'altra parte la memoria Huma permette alle apu di fare cose che gli x8 non possono fare. Questa era fin dall'inizio visibile, si sapeva che sarebbero diventate tutte apu, ma nei tempi intermezzi non si pensava si sacrificassero gli x8. per me è chiaro che amd farà ancora x8 pile, come è chiaro che punta sulle apu come calcolo eterogeneo.
non bisogna però pensare che le due cose siano legate, in quanto sicuramente se amd avesse avuto un buon silicio avrebbe fatto steam con gli fx e messo più core nelle apu.
Il calcolo eterogeneo poi ha una suo sviluppo proprio e non di certo ora come ora possono sostituire un x8 per quel che riguarda il multi x86 anche aumentando l'ipc. questa è una zona grigia di transizione in cui sarebbe stato meglio poter avere anche la scelta di steam x8, come ho sempre detto.
questa scelta amd riguarda secondo me di ottimizzare gli sforzi verso obiettivi più remunerativi.
per me, fino a che non si fara un uso massiccio di huma, sarà sempre emglio avere più core e gpu più potenti.
Naturalmente tra un anno con i 20 nm o altro, si assisterà ancora all'aumento dei core che sono una manna anche per il calcolo eterogeneo e non come, non capisci tu, in concorrenza.
carlottoIIx6
05-12-2013, 17:23
Vero, ma guarda dopo essere stati indottrinati dalla cultura dei core con i K10 e dall'importanza dei GHZ con Bulldozer, oggi AMD dice che il futuro saranno soluzioni con meno core e meno GHZ.
Insomma in un lato per chi ha un otto core o giù di lì pensare alle APU come soluzione top di AMD dove in pratica fino a ieri ricoprivano il mercato mid/entry level fa girare un pelino gli zebedei...:asd:
Inoltre istintivamente passare da un 8 core ad un 4 core sembra una boiata anche con la GPU parte attiva; insomma sarà dura per le prime volte (lo è anche per me:D ) ma alla fine il futuro è quello...
sono daccordo, ma osserverei:
le apu sono state sempre il futuro, quello più lontano, ma hanno avuto sempre meno core degli fx e per questo non si preferivano agli fx.
i GHz si è sempre detto che dipendono dalla l'unghezza delle pipeline e quindi quel che conta è massimizzare il prodotto ipc per frequenza e non i due valori presi separatamente.
Passare da un 8 core ad un 4 core, senza il programma che sfrutta huma, è una boiata. Diverso sono i cluster di apu (sempre da me ipotizzate prima dei tempi) o un uso massiccio di huma che taglia i tempi morti.
andare da un x8 ad un apu ancora non conviene, le console hanno anche huma, ma hanno anche 8 core (anche se deboli). Insoma per me, extra mondo professionale, per un altro anno-due conviene tenersi gli x8 con scheduzza a parte e l'apu è ancora ottima come soluzione stand alone. CErto in alcuni programmi che usano huma potrebbe andare meglio di un x8, e questa tendenza crescerà con gli anni, ma questa è un'altra storia. imo
PS steam migliora sia in single che in multi, ma ancora non raggiunge un i5 avvicinandosi. da sempre ho preferito gli x8 (extra huma) agli i5 e ancora li preferirò. Ovviamente prenderei un apu kaveri, che ora è un buon sistema medio (più vantaggi huma) se volessi una potenza dic alcolo media (con i vantaggi di huma solo nel tempo). I nuovi pile potrebbero essere soluzioniche migliorano quelli prima per prestazioni per watt.
tuttodigitale
05-12-2013, 21:06
Però non mi risulta che la perdita sia del 6%...
la perdita fu quantificata su ANANDTECH
io ricordavo dal sito hardware.fr dal 10 al 25%, con una media appena sotto il 20%
ti rendi conto che se fosse vero quello che dici, e non lo è, AMD avrebbe fatto una grandissima cazz@ta a mettere i decoder condivisi, e che steamroller con tutti i miglioramenti che ha avuto, inclusi le micro-ops fusion (che in SB, secondo ANANDTECH permettono di abbattare del 20% la penalità da misprediction) rispetto a piledriver avrebbe un ipc superiore del 40% minimo...
Anzi con il 6% l'ho anche sparata grossa: Mark of Hardware.fr compared the performance of a four module CPU with only one core per module enabled with the standard configuration (two integer cores per module).
Lightly threaded games were 3-5% faster, which is the first indication that the front end might be something of a bottleneck for some high IPC workloads, but not a big one.
quel 3-5% non tiene conto dell'eventuale perdita di frequenza di una fase di decodifica potenziata The penalties (dei decoder dedicati) are pretty obvious: area goes up as does power consumption
E sempre su Anandtech, si dice che le micro-ops fusion in media vengono eseguite una volta ogni 10 istruzioni.
This is no trifle, as on average this kind of x86 fusion can happen once every ten x86 instructions.
Facendo un piccolo riassunto di quello che imho, è l'articolo migliore che ho letto su bd i problemi secondo ANANDTECH erano.
1 cache l1,modificata già in Piledriver subirà un ulteriore revisione in steamroller, The shared L1 instruction cache grew in size with Steamroller, although AMD isn't telling us by how much
2 mancanza cache uop introdotta in steamrollerAlthough AMD doesn't like to call it a cache, Steamroller now features a decoded micro-op queue. This is similar in nature to Sandy Bridge's decoded uop cache
Per quanto possa apparire un cambiamento macroscopico, imho, i decoder condivisi non erano IL problema (e se lo erano AMD avrebbe puntato fin da subito ai tradizionali decoder dedicati)
tuttodigitale
05-12-2013, 21:25
Tra l'altro, mi sembra, l'integrazione di librerie ad alta densità penso sia specifico per le cache... può avere un senso negli X4 senza L3?
no. le librerie ad alta densità saranno usate anche per le unità funzionali quali la FP unit
http://images.anandtech.com/doci/6201/Screen%20Shot%202012-08-28%20at%204.38.31%20PM_575px.png
l'unico effetto collatorale è che non si potranno raggiungere frequenze elevate..un pò come i primi Phenom II che nonostante temperature accettabili si scontravano contro un muro invalicabile.
excavator in versione FX avrà un numero di moduli forse persino doppio rispetto agli attuali octa-core.
andare da un x8 ad un apu ancora non conviene, le console hanno anche huma, ma hanno anche 8 core (anche se deboli).
aggiungo che tra le altre cose i core bobcat e jaguar già usano le librerie ad alta densità.
paolo.oliva2
05-12-2013, 21:29
Ma il fatto piú che altro è che fino ad ora tutti ad osannare l'architettura modulare, che soprattutto nella versione 4 moduli, 8 core, esprimeva il suo massimo potenziale nel sostenere carichi pesanti e come profetizzavano in molti (fanboy amd di cui non faccio il nome), che dicevano che un FX octa core era di sicuro migliore di un intel i5 perchè quest ultimo ad esempio se carichiamo giochi+conversioni ecc perdeva pochissimo in performance ecc mentre ora scommetto che saranno lo stesso contettissimi se amd rilasciasse apu con alto ipc, ma solo 4 core, quindi perdendo la peculiaritá di gestire moltissimi thread. Bah, a me ste possibili APU high ipc, se non avranno comunque un modello octa, la vedo dura competere nell attuale fascia performance degli fx, contro la prossima architettura Intel, visto che da come notavo bene ieri, giá un attuale i5 haswell è davvvero un mostro, soprattutto quando si va un pò in oc.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Guarda, ti rispondo perchè mi sento parte in causa :).
Secondo me stai parlando di 2 cose nettamente differenti e concepite per cose differenti, e la mia idea di ieri sarà anche quella di oggi come quella di domani.
In primis avere 2 core porta più vantaggi rispetto ad 1 core + HT, per il semplice fatto, ed è comprensibilissimo (vedi quanto accade a Jaguar X8), che hai tutta la parte dalla L1 alle parti logiche dedicate a quel core, mentre in un core HT la L1 non si può avere assolutamente la stessa scioltezza, ma questo è diverso dalla potenza finale espressa.
Detto in poche parole, il mio i3 sul mobile era 2,5GHz in turbo e 1,9GHz la frequenza def, 100MHz in meno di una console game, ma un die Jaguar gli passa 10 volte sulla testa in fatto di task attivi e salti da programma a programma, il mio i3 con 2 programmi attivi già c'erano rallentamenti, con 3 era ingestibile, nonostante probabilmente l'i3 offra un IPC ben superiore.
Altro punto, HT al core Intel fa guadagnare la metà e forse meno rispetto al CMT di AMD in MT... Exavator non abbandonerà il CMT ma semplicemente potenzierà i core.
La differenza qual'è? Che se oggi un Vishera fa 100 con 1 core e 160 con 2 core (e non 200 per il CMT), Steamroller riduce già la perdita del CMT, Exavator aumenterà la potenza dei core, quindi si passerà, a spannella, 150 con 1 core a 300 (2 core) - la perdita del CMT (che sarà inferiore a quella di Vishera, quindi meno del 20%), quindi 150 x 2 = 300 e supponendo da -20% a -10% = 270 contro i 160 di oggi.
Ora... io non cambierò idea sul numero dei core se Carrizo sarà max X4 (io vorrei ALMENO X8), vedremo quanto peserà la L3 nella gestione del carico (ma con le DDR4 dovrebbe essere meno influente), e poi non è detto che l'MC sarà sempre dual-channel, nel qual caso la perdita diminuirebbe ulteriormente. Ma è chiaro che se l'IPC di Steamroller di suo già offre un +20% su un Piledriver, Carrizo aumenterà qualcosina nella parte INT, ma si parla di un +50% nella parte FP, insomma, si arriverebbe che un APU X6 Exavator già offrirebbe di più di un X8 Vishera... se poi fosse X8, puoi capire.
Poi onestamente l'ultima media che ho visto, quella di HWupgrade, la differenza tra un 8350 ed un 4770K era del 10%, e visto e considerato che si occano all'incirca del 20% entrambi, la differenza non può variare (la scalabilità dell'8350 è perfetta sino a 7,650GHz, quella di Haswell non so), quindi mi lascia un po' perplesso comprendere come si possa reputare un mostro il 4770K su un 8350 di media. Ciò non toglie sicuramente che ad una aspettativa di OC di un 3770K di 6GHz qualcuno sia rimasto di gran lunga deluso... specie con la storia della pasta.
paolo.oliva2
05-12-2013, 21:42
no. le librerie ad alta densità saranno usate anche per le unità funzionali quali la FP unit
http://images.anandtech.com/doci/6201/Screen%20Shot%202012-08-28%20at%204.38.31%20PM_575px.png
l'unico effetto collatorale è che non si potranno raggiungere frequenze elevate..un pò come i primi Phenom II che nonostante temperature accettabili si scontravano contro un muro invalicabile.
excavator in versione FX avrà un numero di moduli forse persino doppio rispetto agli attuali octa-core.
aggiungo che tra le altre cose i core bobcat e jaguar già usano le librerie ad alta densità.
Ok, grazie.
Ti farei una domanda...
Supponendo un -50% di TDP a parità di transistor per il passaggio dal 28nm Bulk al 20nm FD-SOI, si passerebbe da 100W TDP a 50W TDP. Supponendo un aumento del 25% di TDP a core per l'architettura Exavator, si arriverebbe a 62,5W. Le librerie ad alta densità, da un -15% ad un -30%, porterebbero un valore 53W/44W.
Ora... nei 65W oltre un X6 non ce lo vedo... poi è chiaro che se AMD prevederà una fascia top sui 125W TDP, allora potrebbe rientrare anche un X12.
Possono questi calcoli essere giusti? Anche perchè mi sembra di aver letto che AMD considera l'adozione delle librerie ad alta densità quasi quanto un salto di miniaturizzazione, quindi un 20nm sarebbe circa quanto un 14nm, pareggiando con Intel, e quindi dovrebbe essere alla portata un pareggio dei consumi/prestazioni... e forse pure meglio nel caso di un PP degno, per il fatto del SOI e dell'affinamento architetturale.
Tra l'altro... Kaveri funzionerebbe a 3,7GHz, quindi i conti sopra sarebbero validi a parità di frequenza... Se Exavator funzionasse a frequenze massime di 3GHz, avrebbe un TDP proporzionatamente inferiore rispetto ai miei conti.
Vero, ma guarda dopo essere stati indottrinati dalla cultura dei core con i K10 e dall'importanza dei GHZ con Bulldozer, oggi AMD dice che il futuro saranno soluzioni con meno core e meno GHZ.
Insomma in un lato per chi ha un otto core o giù di lì pensare alle APU come soluzione top di AMD dove in pratica fino a ieri ricoprivano il mercato mid/entry level fa girare un pelino gli zebedei...:asd:
Inoltre istintivamente passare da un 8 core ad un 4 core sembra una boiata anche con la GPU parte attiva; insomma sarà dura per le prime volte (lo è anche per me:D ) ma alla fine il futuro è quello...
E beh siamo in due... Tuttavia io ancora non sono convinto al 100% che gli FX non verrano aggiornati. Bu non so dirti per me ancora qualcosa c'è. Per quanto riguarda gli articoli delle testate giornalistiche ormai ho imparato che la funzione logica delle testate è: "Uno urina e l'altro lecca". Ergo il fatto che l'abbia scritto hwupgrade non è per me come se l'abbia scritto il padreterno, ma è un copia incolla di altre testate. l a cosa che non mi convince in quella slide non è la mancanza degli FX nel 2015, ma la mancanza del socket FM3 che fino ad oggi era stato dichiarato per Carrizo (mi sembra che anche tu lo avevi detto). A parte questa slide comunque, non sono ancora del tutto convinto che gli FX moriranno con Piledriver, o per lo meno non sono convinto ancora di piu che moriranno con il 9590. A meno che il Carizzo e successivi non si presenterà a 6 core's o 8 addirittura allegati ad una tecnologia architetturale (sempre modulare cmt) approcciata ad uno scenario sufficiente al punto di fare dimenticare agli utenti l'esistenza dei chip FX. Oooh parliamoci chiaro in una maniera o nell'altra quella striscietta di fascia desktop enthusiast la deve accoppare amd in qualche maniera, o refreshando fx riscaldandoli ancora o presentando soluzioni provenienti dall'infrastruttura FMx e adottandoli alla fascia ora occupata dagli FX. Mi potrai anche dire il mercato principale non è piu il desktop per cui amd se ne frega, si questo lo so bene, ma so anche che in aprte sono cazzate pure, sia ad Intel che ad AMD ancora conviene tenere le fasce. Vedi Intel che fino a due anni fa aveva deciso di uccidere il socket lga, e adesso pare che abbia cambiato idea, e fa revisioni haswell, broadwell, skylake e di tutto. 300.000.000 di unità PC di cui 140.000.000 sono desktop, non sono mica noccioline. E'anche vero che i dispositivi tablet li hanno raggiunti, ma oltre a vederli dispositivi indipendenti e diversi al pc, è anche un onda che sta rallentando, entro meta 2014 assisteremo ad un arresto e contrazione di vendite tablet e ad una minore contrazione e quindi ad una stabilità con piccole crescite nelle vendite PC.
Ma sto 20nm FD-SOI alla fine ci sarà ? Si o No ? Perchè secondo me ...
digieffe
06-12-2013, 00:47
la perdita fu quantificata su ANANDTECH
ti rendi conto che se fosse vero quello che dici, e non lo è, AMD avrebbe fatto una grandissima cazz@ta a mettere i decoder condivisi, e che steamroller con tutti i miglioramenti che ha avuto, inclusi le micro-ops fusion (che in SB, secondo ANANDTECH permettono di abbattare del 20% la penalità da misprediction) rispetto a piledriver avrebbe un ipc superiore del 40% minimo...
Anzi con il 6% l'ho anche sparata grossa: Mark of Hardware.fr compared the performance of a four module CPU with only one core per module enabled with the standard configuration (two integer cores per module).
Lightly threaded games were 3-5% faster, which is the first indication that the front end might be something of a bottleneck for some high IPC workloads, but not a big one.
quel 3-5% non tiene conto dell'eventuale perdita di frequenza di una fase di decodifica potenziata The penalties (dei decoder dedicati) are pretty obvious: area goes up as does power consumption
E sempre su Anandtech, si dice che le micro-ops fusion in media vengono eseguite una volta ogni 10 istruzioni.
This is no trifle, as on average this kind of x86 fusion can happen once every ten x86 instructions.
Facendo un piccolo riassunto di quello che imho, è l'articolo migliore che ho letto su bd i problemi secondo ANANDTECH erano.
1 cache l1,modificata già in Piledriver subirà un ulteriore revisione in steamroller, The shared L1 instruction cache grew in size with Steamroller, although AMD isn't telling us by how much
2 mancanza cache uop introdotta in steamrollerAlthough AMD doesn't like to call it a cache, Steamroller now features a decoded micro-op queue. This is similar in nature to Sandy Bridge's decoded uop cache
Per quanto possa apparire un cambiamento macroscopico, imho, i decoder condivisi non erano IL problema (e se lo erano AMD avrebbe puntato fin da subito ai tradizionali decoder dedicati)
le mie perplessità:
- fatto 100, 4 moduli con attivati 1 core a modulo, il rapporto con 2 moduli 4 core è di: 85 per le applicazioni heavy, e 93 per i giochi (vedi tabella in fondo). Questo è il caso, nel quale la penalizzazione del CMT si vede meno, causa una migliore scalabilità su soli 4 core. Se si fa il confronto con 8 core la situazione è ben peggiore.
- in base al punto precedente, amd ha fatto una grandissima cazz@ta a mettere i decoder condivisi alla quale rimedierà con steamroller. Cazz@ta in parte voluta per aumentare il numero di core, in parte inevitabile a causa del silicio.
- abbattere le penalità del misprediction del 20% non significa aumentare le prestazioni del 20%. Dipende dalla frequenza con la quale occorrono le misprediction e quanto tempo (cicli) si perde per riempire le pipeline, in pratica sappiamo solo che le perdite da misprediction si sono didotte del 20% ma a quanto ammontavano?. Per l'ipc siamo in attesa di verificare di quanto sale, a quanto sembra non sarà un 10%.
- Il confronto preso in considerazione non è corretto per giungere alle conclusioni!!!
Sta confrontando 4 moduli completi con 4 moduli con 1 core disattivato per modulo?!?!
La potenza in più che possono fornire altri 4 core inficia il risultato, indipendentemente dai decoder.
Il confronto corretto è tra un 4 moduli 1 core disattivato per modulo e 2 moduli completi.
Facendo il confronto corretto, sugli stessi giochi, le perdite arrivano all 11.1%, con una media del 7% rispetto ad una media (senza significato) del 3%.
Non voglio credere che chi ha scritto quella roba in inglese non sia preparato, di conseguenza non è in buona fede. Chiaramente da un confronto errato giunge a conclusioni errate "but not a big one" "non un grande" (collo di bottiglia). Peccato che siamo al 15%, di media[, sulle applicazioni pesantentente threaded e al 7% in quelle leggere (giochi).
- il confronto dell'aumento del cosumo dovrebbe essere fatto col 7-15% di perdita di ipc.
- ok, do per buono che avvengano ogni 10 istruzioni, resta sempre valido il punto 3, il fatto è che il discorso è relativizzato, servono valori assoluti: abbatte del 20% ... si presenta ogni 10 istruzioni, ok ma in performance quanto fanno?
mi sono accorto ora che quello in malafede o (non penso) incompetente è Anand :D
Ho riportato unm ragionamento logico, non ho letto l'articolo ma lo farò, oramai il post l'avevo scritto e non mi andava di accantonarlo in attesa della lettura. Spero vista l'ora (stanchezza) di non aver scritto troppe corbellerie :P
Credo che uno dei problemi principali, se non IL problema, siano i decoders. Poi ovvio la cache L1 è sottodimensionata ed a maggior ragione nel caso con il doppio decoder...
questa tabella (http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html) è di hardware.fr
digieffe
06-12-2013, 01:09
Supponendo un -50% di TDP a parità di transistor per il passaggio dal 28nm Bulk al 20nm FD-SOI, si passerebbe da 100W TDP a 50W TDP. Supponendo un aumento del 25% di TDP a core per l'architettura Exavator, si arriverebbe a 62,5W. Le librerie ad alta densità, da un -15% ad un -30%, porterebbero un valore 53W/44W.
Ora... nei 65W oltre un X6 non ce lo vedo... poi è chiaro che se AMD prevederà una fascia top sui 125W TDP, allora potrebbe rientrare anche un X12.
io faccio così: steamroller 28nm 2 moduli 95w tdp -> -30% 20nm SOI 66w tdp -> 15%-30% librerie alta densità 56-46w. Spero che, in base alle frequenze ridotte delle librerie ad alta densità riescano comunque a inserire il terzo modulo nonostante i maggiori consumi di excavator.
digieffe
06-12-2013, 01:13
Ma sto 20nm FD-SOI alla fine ci sarà ? Si o No ? Perchè secondo me ...secondo te?
paolo.oliva2
06-12-2013, 06:19
E beh siamo in due... Tuttavia io ancora non sono convinto al 100% che gli FX non verrano aggiornati. Bu non so dirti per me ancora qualcosa c'è. Per quanto riguarda gli articoli delle testate giornalistiche ormai ho imparato che la funzione logica delle testate è: "Uno urina e l'altro lecca". Ergo il fatto che l'abbia scritto hwupgrade non è per me come se l'abbia scritto il padreterno, ma è un copia incolla di altre testate. l a cosa che non mi convince in quella slide non è la mancanza degli FX nel 2015, ma la mancanza del socket FM3 che fino ad oggi era stato dichiarato per Carrizo (mi sembra che anche tu lo avevi detto). A parte questa slide comunque, non sono ancora del tutto convinto che gli FX moriranno con Piledriver, o per lo meno non sono convinto ancora di piu che moriranno con il 9590. A meno che il Carizzo e successivi non si presenterà a 6 core's o 8 addirittura allegati ad una tecnologia architetturale (sempre modulare cmt) approcciata ad uno scenario sufficiente al punto di fare dimenticare agli utenti l'esistenza dei chip FX. Oooh parliamoci chiaro in una maniera o nell'altra quella striscietta di fascia desktop enthusiast la deve accoppare amd in qualche maniera, o refreshando fx riscaldandoli ancora o presentando soluzioni provenienti dall'infrastruttura FMx e adottandoli alla fascia ora occupata dagli FX. Mi potrai anche dire il mercato principale non è piu il desktop per cui amd se ne frega, si questo lo so bene, ma so anche che in aprte sono cazzate pure, sia ad Intel che ad AMD ancora conviene tenere le fasce. Vedi Intel che fino a due anni fa aveva deciso di uccidere il socket lga, e adesso pare che abbia cambiato idea, e fa revisioni haswell, broadwell, skylake e di tutto. 300.000.000 di unità PC di cui 140.000.000 sono desktop, non sono mica noccioline. E'anche vero che i dispositivi tablet li hanno raggiunti, ma oltre a vederli dispositivi indipendenti e diversi al pc, è anche un onda che sta rallentando, entro meta 2014 assisteremo ad un arresto e contrazione di vendite tablet e ad una minore contrazione e quindi ad una stabilità con piccole crescite nelle vendite PC.
Ma sto 20nm FD-SOI alla fine ci sarà ? Si o No ? Perchè secondo me ...
Ma è quello che penso anche io...
Partendo come base un die X4 + IGP con 65W TDP, basterebbe che AMD abbia la voglia di continuare con la fascia superiore, e con 125W/140W otterrebbe, a costo ZERO, un X8 con tanto di 2 IGP collegate in CF (considerando che 1 da sola già equivale ad una discreta di fascia bassa...) e 2 MC, basati poi (forse) sulle DDR4, ridurrebbero di molto la possibile assenza della L3, anche perchè potrebbe essere plausibile un aumento della L2, considerando l'unione degli indirizzi e l'aumento di potenza elaborativa sia della parte X86 che della parte IGP.
Inoltre... le console ok che sono X8, e quindi comunque si sarebbe realizzato software idoneo per sfruttare > X4, ma AMD avrebbe speso soldi per realizzare tutto il bagaglio necessario per trasferire game realizzati su base >X4 sul desktop, se poi gli FX morissero tra 1 anno? :confused:. Invece troverebbe ampia spiegazione la soluzione di cui sopra...
Guardate, AMD ha fatto sempre da cavallo di battaglia la strategia di spendere 1 per ottenere 2.
Ora... spendendo 1 otterrebbe un die APU X4 nella fascia 65W, con un package di 2 die APU X4, otterrebbe un X8 nella fascia 125W/140W.
Oppure, se vorrà produrre Opteron, facendo un copia-incolla, realizzare un die con alla base 2 APU X4 con tutto l'I/O necessario per server, e di qui il riciclo come FX.
Per il discorso silicio... io la faccio semplice. In base alle voci che circolano, si parla di una miniaturizzazione maggiore rispetto al 28nm Bulk... ma si parla quasi totalmente di SOI, di Bulk quasi per niente. Tra un 20nm Bulk ed un 20nm FD-SOI, se sarà disponibile un 20nm, quello sarà FD-SOI.
P.S.
@Digieffe
Una cosa che ancora non ho capito...
Un silicio LP ed un silicio HP, differirebbe nella progettazione delle caratteristiche, cioè uno destinato al minor consumo e quindi con potenze inferiori e conseguentemente Vcore più basso e corrente inferiore, l'altro alla massima potenza, più robusto per sopportare Vcore e correnti superiori.
Ora... Ricordo che si parlava di un FD-SOI nato come LP, e di qui l'incognita per proci con TDP >65W.
Però... adottando librerie ad alta densità, non idonee alle alte frequenze, comunque un silicio LP sarebbe compatibile per un procio 65W TDP... Se ipoteticamente si realizzasse un Package di 4 die, si avrebbero si 260W, ma se ogni die all'interno comunque non superasse i 65W, anche un silicio LP potrebbe fornire le stesse potenze finali di un silicio HP.
Raffyone
06-12-2013, 08:26
chiedo un consiglio a voi esperti di AMD:D
DEVO ASSEMBLARE un nuovo pc per mio fratello per gioco (non estremo).
questi sono i componenti appena acquistati :alimentatore ocz 550WPRO--VGA radeon HD 7870 dual fan--
pero' sono indeciso sul procio, io avevo pensato a questi:
1) fx 4130 €.74,47
2) fx 4300 €.87,39
3) fx 6300 €.99,09
scheda madre penso di andare su asrock 970 PRO3 r 2.0 €.57,00 (penso che x qualità prezzo sia la migliore)
naturalmente se potete consigliarmi diversamente lo accetto volentieri, come avete ben capito il max che puo' spendere mio frato e €.150,00.
Raffyone
06-12-2013, 08:42
FX-6300 senza dubbio...
non puoi aspettare kaveri per vedere come va nei giochi?
magari non andrà meglio del FX-6300, ma tanto vale aspettare un mesetto o due e togliersi la curiosità ;)
IL 6300 e anche il piu' caro...
non posso aspettare perchè per Natale vuole tutto.
per caso posso puntare su un'altra mobo piu' economica?
Athlon 64 3000+
06-12-2013, 09:01
IL 6300 e anche il piu' caro...
non posso aspettare perchè per Natale vuole tutto.
per caso posso puntare su un'altra mobo piu' economica?
Il mio consiglio per l'FX-6300 è puntare non tanto per l'overclock su una mobo più cazzuta tipo L'Asus M5A97 Evo R2.0 perchè è qualitativamente superiore rispetto a tutte le mobo economiche.
Il problema che la mobo costa sugli 85-90 euro.
Con questo chiudo il mio off topic.
vincenzo2008
06-12-2013, 09:20
IL 6300 e anche il piu' caro...
non posso aspettare perchè per Natale vuole tutto.
per caso posso puntare su un'altra mobo piu' economica?
gia la mobo che hai scelto è troppo economica.
io andrei come minimo su una asus m5a97 2.0 , costera 10 euro in più, ma almeno ti eviti dei problemi di surriscaldamento delle schede madri asrock.
io gli consiglio il fx-6300 .
se non ha i soldi aspetta che li avrà , non gli consiglio di prendere sotto un fx-6300 .
chiedo un consiglio a voi esperti di AMD:D
DEVO ASSEMBLARE un nuovo pc per mio fratello per gioco (non estremo).
questi sono i componenti appena acquistati :alimentatore ocz 550WPRO--VGA radeon HD 7870 dual fan--
pero' sono indeciso sul procio, io avevo pensato a questi:
1) fx 4130 .74,47
2) fx 4300 .87,39
3) fx 6300 .99,09
scheda madre penso di andare su asrock 970 PRO3 r 2.0 .57,00 (penso che x qualità prezzo sia la migliore)
naturalmente se potete consigliarmi diversamente lo accetto volentieri, come avete ben capito il max che puo' spendere mio frato e .150,00.
6300 come minimo XD
digieffe
06-12-2013, 10:06
@Digieffe
Una cosa che ancora non ho capito...
Un silicio LP ed un silicio HP, differirebbe nella progettazione delle caratteristiche, cioè uno destinato al minor consumo e quindi con potenze inferiori e conseguentemente Vcore più basso e corrente inferiore, l'altro alla massima potenza, più robusto per sopportare Vcore e correnti superiori.
Ora... Ricordo che si parlava di un FD-SOI nato come LP, e di qui l'incognita per proci con TDP >65W.
Però... adottando librerie ad alta densità, non idonee alle alte frequenze, comunque un silicio LP sarebbe compatibile per un procio 65W TDP... Se ipoteticamente si realizzasse un Package di 4 die, si avrebbero si 260W, ma se ogni die all'interno comunque non superasse i 65W, anche un silicio LP potrebbe fornire le stesse potenze finali di un silicio HP.Non ne so molto di silicio, ma credo che in ogni caso per cpu x86 stile BD, se pur a bassa frequenza, si utilizzi sempre silicio HP.
capitan_crasy
06-12-2013, 12:29
E beh siamo in due... Tuttavia io ancora non sono convinto al 100% che gli FX non verrano aggiornati. Bu non so dirti per me ancora qualcosa c'è. Per quanto riguarda gli articoli delle testate giornalistiche ormai ho imparato che la funzione logica delle testate è: "Uno urina e l'altro lecca". Ergo il fatto che l'abbia scritto hwupgrade non è per me come se l'abbia scritto il padreterno, ma è un copia incolla di altre testate. l a cosa che non mi convince in quella slide non è la mancanza degli FX nel 2015, ma la mancanza del socket FM3 che fino ad oggi era stato dichiarato per Carrizo (mi sembra che anche tu lo avevi detto). A parte questa slide comunque, non sono ancora del tutto convinto che gli FX moriranno con Piledriver, o per lo meno non sono convinto ancora di piu che moriranno con il 9590. A meno che il Carizzo e successivi non si presenterà a 6 core's o 8 addirittura allegati ad una tecnologia architetturale (sempre modulare cmt) approcciata ad uno scenario sufficiente al punto di fare dimenticare agli utenti l'esistenza dei chip FX. Oooh parliamoci chiaro in una maniera o nell'altra quella striscietta di fascia desktop enthusiast la deve accoppare amd in qualche maniera, o refreshando fx riscaldandoli ancora o presentando soluzioni provenienti dall'infrastruttura FMx e adottandoli alla fascia ora occupata dagli FX. Mi potrai anche dire il mercato principale non è piu il desktop per cui amd se ne frega, si questo lo so bene, ma so anche che in aprte sono cazzate pure, sia ad Intel che ad AMD ancora conviene tenere le fasce. Vedi Intel che fino a due anni fa aveva deciso di uccidere il socket lga, e adesso pare che abbia cambiato idea, e fa revisioni haswell, broadwell, skylake e di tutto. 300.000.000 di unità PC di cui 140.000.000 sono desktop, non sono mica noccioline. E'anche vero che i dispositivi tablet li hanno raggiunti, ma oltre a vederli dispositivi indipendenti e diversi al pc, è anche un onda che sta rallentando, entro meta 2014 assisteremo ad un arresto e contrazione di vendite tablet e ad una minore contrazione e quindi ad una stabilità con piccole crescite nelle vendite PC.
Ma sto 20nm FD-SOI alla fine ci sarà ? Si o No ? Perchè secondo me ...
Sono d'accordo soprattutto per la pratica dei siti pecoroni dove chiunque può pubblicare qualcosa anche solo puramente plausibile che tutti incominciano con il "CTRL+C".
Una volta era pratica controllare le notizie prima di pubblicarle, oggi si vede che l'utenza media si dimentica di quello che legge (e scrive) nel giro di una settimana quindi avanti con le news spazzatura...
Tornando a noi fermo restando che quella slide è da verificare non è una cosa strana che AMD non metta in roadmap alcuni modelli in fase di sviluppo; esempi recenti sono il core Thuban (ricordo che prima della scoperta del six core desktop AMD aveva presentata una roadmap dove mostrava per tutto l'anno solo il core Deneb) e la serie FX-9000 il quale è stato un fulmine a ciel sereno.
Non ci dimentichiamo che AMD aveva annunciato anche nuove tecnologie sul risparmio energetico proprio per i 32nm e dato che nemmeno Richland possiede queste novità può darsi che Warsaw e l'eventuale derivato per il desktop possano essere lanciati nel 2014 incorporando queste novità...
Per Excavator si è sempre parlato di supporto alle DDR4 e quindi di conseguenza all'arrivo di un nuovo socket; non è da escludere però un doppio supporto con le DDR3, in questo caso diventa plausibile la compatibilità al socket FM2+ per poi presentare l'eventuale socket FM3 più in la nel tempo magari quando i prezzi saranno un po più allineati alla DDR3...
carlottoIIx6
06-12-2013, 13:29
vorrei dire che c'è molta agitazione perché si pensa che steam non andrà su fx, ma sarebbe steam 28nm bulk vs. pile 32nm SOI.
se il secondomigliorasse questo non vorrebbe dire che non ci sarà una evoluzione, come d'altronde c'è sempre stata, solo non sarebbe quella che ci saremmo aspettata.
Rimanere su pile non vuol dire che sarà il pile che conosciamo ora necessariamente.
TheBestFix
06-12-2013, 15:23
chiedo un consiglio a voi esperti di AMD:D
DEVO ASSEMBLARE un nuovo pc per mio fratello per gioco (non estremo).
questi sono i componenti appena acquistati :alimentatore ocz 550WPRO--VGA radeon HD 7870 dual fan--
pero' sono indeciso sul procio, io avevo pensato a questi:
1) fx 4130 €.74,47
2) fx 4300 €.87,39
3) fx 6300 €.99,09
scheda madre penso di andare su asrock 970 PRO3 r 2.0 €.57,00 (penso che x qualità prezzo sia la migliore)
naturalmente se potete consigliarmi diversamente lo accetto volentieri, come avete ben capito il max che puo' spendere mio frato e €.150,00.
convinci piuttosto tuo fratello a temporeggiare fino ai primi del 2014...prestagli il tuo pc per sedare eventuali scimpanze' :asd:
scherzi a parte tra le 3 sicuramente ti consiglierei il 6300 da overcloccare, e questo fa ricadere la scelta su una ben piu' costosa scheda madre rispetto a quella che hai intenzione di prendere...ma a parte questo non punterei su un fx+AM3+ che da quanto si vocifera e' una piattaforma senza futuro...
dovessi cambiare sistema ad oggi aspetterei qualche mese del 2014 per prendere una piattaforma piu' longeva e probabilmente piu' prestante sul fronte game,vedi KAVERI+FM2+
Chimera27049
06-12-2013, 15:30
convinci piuttosto tuo fratello a temporeggiare fino ai primi del 2014...prestagli il tuo pc per sedare eventuali scimpanze' :asd:
scherzi a parte tra le 3 sicuramente ti consiglierei il 6300 da overcloccare, e questo fa ricadere la scelta su una ben piu' costosa scheda madre rispetto a quella che hai intenzione di prendere...ma a parte questo non punterei su un fx+AM3+ che da quanto si vocifera e' una piattaforma senza futuro...
dovessi cambiare sistema ad oggi aspetterei qualche mese del 2014 per prendere una piattaforma piu' longeva e probabilmente piu' prestante sul fronte game,vedi KAVERI+FM2+
Il tuo discorso è giustissimo ma lo sai come si dice in questo settore... ad aspettare la prossima uscita si finisce ad aspettare per sempre... c'è sempre qualche cosa di nuovo all'orizzonte:cool:
Raffyone
06-12-2013, 15:43
Il tuo discorso è giustissimo ma lo sai come si dice in questo settore... ad aspettare la prossima uscita si finisce ad aspettare per sempre... c'è sempre qualche cosa di nuovo all'orizzonte:cool:
condivido...
secondo te?
Oltre refresh piledriver nel 2014 non escludo modelli fx basati su un 20nm fdsoi e architettura steamroller (no excavator, il motivo per il qwuale penso qusto e perchè mi sa tanto che ha deciso di fare come intel con il socket 2011 aggiornando le fasce superiori rispettando l'rodine delle architetture ma con latenze di tmepo maggiori),ma ovviamente questa ipotesi personale svanisce se il 20nm fd-soi non verra mai sviluppato.
Ciao digieffe ;)
Sono d'accordo soprattutto per la pratica dei siti pecoroni dove chiunque può pubblicare qualcosa anche solo puramente plausibile che tutti incominciano con il "CTRL+C".
Una volta era pratica controllare le notizie prima di pubblicarle, oggi si vede che l'utenza media si dimentica di quello che legge (e scrive) nel giro di una settimana quindi avanti con le news spazzatura...
Tornando a noi fermo restando che quella slide è da verificare non è una cosa strana che AMD non metta in roadmap alcuni modelli in fase di sviluppo; esempi recenti sono il core Thuban (ricordo che prima della scoperta del six core desktop AMD aveva presentata una roadmap dove mostrava per tutto l'anno solo il core Deneb) e la serie FX-9000 il quale è stato un fulmine a ciel sereno.
Non ci dimentichiamo che AMD aveva annunciato anche nuove tecnologie sul risparmio energetico proprio per i 32nm e dato che nemmeno Richland possiede queste novità può darsi che Warsaw e l'eventuale derivato per il desktop possano essere lanciati nel 2014 incorporando queste novità...
Per Excavator si è sempre parlato di supporto alle DDR4 e quindi di conseguenza all'arrivo di un nuovo socket; non è da escludere però un doppio supporto con le DDR3, in questo caso diventa plausibile la compatibilità al socket FM2+ per poi presentare l'eventuale socket FM3 più in la nel tempo magari quando i prezzi saranno un po più allineati alla DDR3...
Bene, allroa non ci resta che pazientare, tanto comunque per tutto il 2014 gli FX attuali rimangono comunque in commercio, ergo in caso di cattive notizie sull'am3+ ci si fa una scorpacciata di chip vishera ;)
Valutando anche le proposte FMx (che secondo me sono il futuro per amd che andranno ad accupare tutti i gradi di fasce nelle soluzioni desktop).
Il tuo discorso è giustissimo ma lo sai come si dice in questo settore... ad aspettare la prossima uscita si finisce ad aspettare per sempre... c'è sempre qualche cosa di nuovo all'orizzonte
ooh ma guarda, ora come ora con AMD su questo punto di vista puoi fare sonni tranquilli, pensa che per gli FX sul socket AM3+ hai piu di un anno per decidere :rotfl: ...prendiamola a ridere che è mejo va.... :D
Chimera27049
06-12-2013, 17:57
ooh ma guarda, ora come ora con AMD su questo punto di vista puoi fare sonni tranquilli, pensa che per gli FX sul socket AM3+ hai piu di un anno per decidere :rotfl: ...prendiamola a ridere che è mejo va.... :D
Hai ragione, ma fortunatamente :mbe: sfortunatamente:Prrr: non c'è solo AMD nel mercato :cool:
Nhirlathothep
06-12-2013, 18:19
ma questo topic nn lo ferma nessuno?
nemmeno le notizie ufficiali di AMD a quanto pare...
Mister D
06-12-2013, 19:40
ma questo topic nn lo ferma nessuno?
nemmeno le notizie ufficiali di AMD a quanto pare...
Scusami tanto ma sei venuto qua solo per fare flame o cosa? E poi quali sarebbero lo notizie ufficiali di AMD? Io non ho visto nessun annuncio ufficiale sul sito dove scrivono che non ci saranno più cpu e faranno solo APU. Però se hai fonti diverse rendici edotti.
Mister D
06-12-2013, 20:26
Ah per tutti quelli che dicono che ormai AMD ha abbandonato il campo delle high performance:
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/us-government-awards-amd-2013nov18.aspx
Non penso che il governo degli USA, in un momento di difficoltà, sputt..i ben 3,1 milioni di dollari per ricerca e sviluppo in sistemi "Exascale Supercomputers".
Riallacciandomi a Shellx e al Capitano: ma dico i redattori di oggi fanno veramente solo copia in colla senza farsi domande? Beh ma allora sono buoni tutti di fare giornalismo senza verificare e senza domandarsi niente:(
ma questo topic nn lo ferma nessuno?
nemmeno le notizie ufficiali di AMD a quanto pare...
Anche in dittatura é più facile fermare un singolo che una massa... figuriamoci in democrazia :D
;) ciauz
paolo.oliva2
07-12-2013, 05:52
Di rece con considerazioni veramente tecniche io non vedo più nulla... ma la colpa non è tanto delle rece e delle varie testate con CTRL-C, perchè "loro" si adattano alla massa, e oggigiorno la massa acquista a seconda di cosa va di moda, senza la minima riflessione tecnica. A sto punto la cosa si traduce in massa di "pensiero", che di pensiero non ha nulla... ed una persona realmente competente che potrebbe fare rece, di sicuro preferisce spendere il suo tempo in tutt'altro più che realizzare un articolo dove tanto il 99% non capirebbe una mazza.
paolo.oliva2
07-12-2013, 06:49
le mie perplessità:
- fatto 100, 4 moduli con attivati 1 core a modulo, il rapporto con 2 moduli 4 core è di: 85 per le applicazioni heavy, e 93 per i giochi (vedi tabella in fondo). Questo è il caso, nel quale la penalizzazione del CMT si vede meno, causa una migliore scalabilità su soli 4 core. Se si fa il confronto con 8 core la situazione è ben peggiore.
- in base al punto precedente, amd ha fatto una grandissima cazz@ta a mettere i decoder condivisi alla quale rimedierà con steamroller. Cazz@ta in parte voluta per aumentare il numero di core, in parte inevitabile a causa del silicio.
- abbattere le penalità del misprediction del 20% non significa aumentare le prestazioni del 20%. Dipende dalla frequenza con la quale occorrono le misprediction e quanto tempo (cicli) si perde per riempire le pipeline, in pratica sappiamo solo che le perdite da misprediction si sono didotte del 20% ma a quanto ammontavano?. Per l'ipc siamo in attesa di verificare di quanto sale, a quanto sembra non sarà un 10%.
- Il confronto preso in considerazione non è corretto per giungere alle conclusioni!!!
Sta confrontando 4 moduli completi con 4 moduli con 1 core disattivato per modulo?!?!
La potenza in più che possono fornire altri 4 core inficia il risultato, indipendentemente dai decoder.
Il confronto corretto è tra un 4 moduli 1 core disattivato per modulo e 2 moduli completi.
Facendo il confronto corretto, sugli stessi giochi, le perdite arrivano all 11.1%, con una media del 7% rispetto ad una media (senza significato) del 3%.
Non voglio credere che chi ha scritto quella roba in inglese non sia preparato, di conseguenza non è in buona fede. Chiaramente da un confronto errato giunge a conclusioni errate "but not a big one" "non un grande" (collo di bottiglia). Peccato che siamo al 15%, di media[, sulle applicazioni pesantentente threaded e al 7% in quelle leggere (giochi).
- il confronto dell'aumento del cosumo dovrebbe essere fatto col 7-15% di perdita di ipc.
- ok, do per buono che avvengano ogni 10 istruzioni, resta sempre valido il punto 3, il fatto è che il discorso è relativizzato, servono valori assoluti: abbatte del 20% ... si presenta ogni 10 istruzioni, ok ma in performance quanto fanno?
mi sono accorto ora che quello in malafede o (non penso) incompetente è Anand :D
Ho riportato unm ragionamento logico, non ho letto l'articolo ma lo farò, oramai il post l'avevo scritto e non mi andava di accantonarlo in attesa della lettura. Spero vista l'ora (stanchezza) di non aver scritto troppe corbellerie :P
Credo che uno dei problemi principali, se non IL problema, siano i decoders. Poi ovvio la cache L1 è sottodimensionata ed a maggior ragione nel caso con il doppio decoder...
questa tabella (http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/33/IMG0033832.gif) è di hardware.fr
Condivido ciò che hai scritto :D, con le valutazioni/ragionamenti di cui sopra.
Il punto principale, secondo me, è valutare, almeno in linea di massima, l'effettiva potenzialità INT e FP di Zambesi/Piledriver e quanto un CMT affinato possa arrivare alla minore perdita.
Io non mi ricordo più una mazza sui valori dei test, quindi se quello che ricordo è sbagliato, correggimi.
Il modulo di BD non dovrebbe perdere il 20% con 2 core attivi, semplicemente perchè la parte INT non è condivisa (e quindi il CMT non dovrebbe influire) e la parte FP, stando alle dichiarazioni AMD che il carico FP non supererebbe il 10% del carico complessivo totale, non dovrebbe quindi superare un -5%, quindi in via teorica un modulo BD 2C dovrebbe risultare al più del 5% inferiore (e non del 20%) rispetto a 1C.
Nel Funzionamento 1C, il modulo BD dovrebbe essere simile al core Stars, non del 20% inferiore, e l'aggiunta di nuovi set di istruzioni in Buldozer (e l'assenza nel core Stars), dovrebbero addirittura portare BD 1C a modulo superiore, figurati con un +10% di clock.
Che l'affinamento CMT sia agli albori, è palese, che AMD sia una chiavica nel prediction, pure, ma, come possibilità di fondo, il modulo BD dovrebbe/potrebbe effettivamente arrivare a potenze superiori rispetto a quelle ottenibili con 2 core Stars, perchè il punto non è sul potenziamento INT/FP (a parte il discorso FP/AVX2), quanto quello di far lavorare al meglio quello che già c'è... che poi dipenda dall'aggiunta di decoder, di pipeline, di migliorare la predizione e qualsiasi altra cosa, al limite inciderà sulla validità del CMT, cioè che il risparmio del numero totale di transistor deve essere maggiore rispetto alla perdita di potenza, cosa che ora come ora risulterebbe a filo... cioè un -20% di prestazioni con un 25% di risparmio transistor (mi sembra).
Il confronto Modulo BD - Core Stars serve perchè in linea di massima ci può dare un metro più indicativo di quando possa incidere la perdita attuale del CMT, perchè noi quantifichiamo la perdita tra il funzionamento 1C e 2C nel modulo, ma la struttura CMT, anche con 1C, non potrebbe penalizzare comunque? A me non sembra che il modulo con 1C arrivi a potenze superiori al core Stars quanto dovrebbe essere... e non credo per colpa delle pipeline.
Il punto che voglio dire, è che se partiamo dal concetto del 20% di perdita del CMT, il 20% di riduzione perdita si tradurrebbe in un +4%.
Se partissimo da un 50% di perdita CMT, il 20% di riduzione perdita si tradurrebbe in un +10%.
Il +20% prestazionale di Steamroller su Piledriver, assumerebbe tutta un'altra sostanza... perchè ad un +4% del CMT, per forza di cose l'aumento di IPC dovrebbe essere del 16% (mi sembrerebbe eccessivo), mentre si ridurrebbe nel caso il guadagno sulla perdita CMT fosse più corposo.
feldvonmanstein
07-12-2013, 11:22
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
Dite quello che volete ma per me intel rimane sempre, per essere gentili, una gran mascalzona incantatrice di polli.
a questo punto mi vien da pensare che kaveri su 28 nm global foundries nn sia poi così distante come processo produttivo.
e come godo!! :D :D
sburnolo
07-12-2013, 11:25
speriamo bene.....
http://www.techarena.it/roadmap-non-ufficiale-amd-svela-qualche-dettaglio-2015-59101
feldvonmanstein
07-12-2013, 11:35
speriamo bene.....
http://www.techarena.it/roadmap-non-ufficiale-amd-svela-qualche-dettaglio-2015-59101
ancora con questa roadmap NON UFFICIALE e per come è scritta al 99% farlocca e figlia dell'intellista più incallito???.:O
no xk sono 3 gg che su tutte le testate si fa il copia e incolla, se chiedo al pensionato di fronte al bar "che fa amd nel 2014?" mi risponde " nnt fx".
sburnolo
07-12-2013, 11:41
ancora con questa roadmap NON UFFICIALE e per come è scritta al 99% farlocca e figlia dell'intellista più incallito???.:O
no xk sono 3 gg che su tutte le testate si fa il copia e incolla, se chiedo al pensionato di fronte al bar "che fa amd nel 2014?" mi risponde " nnt fx".
Infatti la roadmap è la solita ma quel che dicono no.
Bo......
feldvonmanstein
07-12-2013, 12:26
Infatti la roadmap è la solita ma quel che dicono no.
Bo......
a me sembra dicano le stesse cose.
sburnolo
07-12-2013, 12:32
a me sembra dicano le stesse cose.
cito:
"ora una versione non ufficiale della roadmap, con previsioni fino al 2015, ipotizza che le versioni FX Vishera potrebbero effettivamente essere in programma fra due anni"
Ma questa fantomatica roadmap nn ne parla.
Avranno avuto un abbaglio.
La mia macchina con motore intel fa i 400 all'ora,a pero' il km intel è di 500m.
Grandi!E noi nn dovremmo sperare in Amd?
marchigiano
07-12-2013, 13:08
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
Dite quello che volete ma per me intel rimane sempre, per essere gentili, una gran mascalzona incantatrice di polli.
a questo punto mi vien da pensare che kaveri su 28 nm global foundries nn sia poi così distante come processo produttivo.
e come godo!! :D :D
ma da quando "ruba" sulle misure del nm? già dai tempi del core2?
Snickers
07-12-2013, 13:22
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
Dite quello che volete ma per me intel rimane sempre, per essere gentili, una gran mascalzona incantatrice di polli.
a questo punto mi vien da pensare che kaveri su 28 nm global foundries nn sia poi così distante come processo produttivo.
e come godo!! :D :D
Mi verrebbe allora anche da dire che sia ora che AMD non si trinceri dietro al "eh ma loro sono molto più avanti sul silicio" per nascondere (a questo punto) evidenti difetti architetturali :read:
biometallo
07-12-2013, 13:52
cito:
La mia macchina con motore intel fa i 400 all'ora,a pero' il km intel è di 500m.
Grandi!E noi nn dovremmo sperare in Amd?
Non per dire ma i due miliardi di transistor di Bulldozer che il ultima istanza si sono rivelati la meta ve li siete dimenticati?
Anzi direi che tutta la campagnia di Marketing pre Bulldozer si è rivelata solo fumo negli occhi...
Insomma se Intel è un po' mignotta a me pare che neanche AMD sia una santa... comunque in effetti mo sarei curioso di sapere anch'io come Marchigiano se il mio Core2duo è o meno a 65nm o anche lui e a "nim" Nano Intel Meter :fagiano:
carlottoIIx6
07-12-2013, 14:24
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
Dite quello che volete ma per me intel rimane sempre, per essere gentili, una gran mascalzona incantatrice di polli.
a questo punto mi vien da pensare che kaveri su 28 nm global foundries nn sia poi così distante come processo produttivo.
e come godo!! :D :D
i 22nm intel hanno sempre consumato di meno, questo è il loro preggio, si sa che scaldano e questo è il loro unico difetto.
la notizia migliore sembra invece che i 28nm non sono cosi male come pensavo, quindi potrebbero dare a kaveri qualcosina in più, sempre che queste voci siano vere, vedremo.
i 22nm intel hanno sempre consumato di meno, questo è il loro preggio, si sa che scaldano e questo è il loro unico difetto.
la notizia migliore sembra invece che i 28nm non sono cosi male come pensavo, quindi potrebbero dare a kaveri qualcosina in più, sempre che queste voci siano vere, vedremo.
Vero, il 22nm intel consuma meno, ma la differenza "reale" nn é poi così enorme... se confronti un i5 ad un 6300 (32nm e 2 core in più) la differenza sono pochi € in un anno, la differenza grossa é nell'ipc che permette all'fx di avvicinarsi all'intel solo in mt... ma se kaveri avrà l'incrementi di cui ho letto sopra la musica dovrebbe essere diversa.
;) ciauz
Athlon 64 3000+
07-12-2013, 16:01
Con Zambezi i problemi secondo me era 2 e non 1:
-il pp a 32 nm SOI che era una schifezza visto che per me è responsabile del fatto che l'FX-8150 scalda e consuma un botto.
-il CMT alla prima incarnazione(quindi grosso problema architetturale)che con tutti i colli di bottiglia che ci sono a reso gli FX dei cessi a livello prestazionale.
Ah per tutti quelli che dicono che ormai AMD ha abbandonato il campo delle high performance:
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/us-government-awards-amd-2013nov18.aspx
Non penso che il governo degli USA, in un momento di difficoltà, sputt..i ben 3,1 milioni di dollari per ricerca e sviluppo in sistemi "Exascale Supercomputers".
Riallacciandomi a Shellx e al Capitano: ma dico i redattori di oggi fanno veramente solo copia in colla senza farsi domande? Beh ma allora sono buoni tutti di fare giornalismo senza verificare e senza domandarsi niente:(
amd non ha abbandonato nulla, sono i cervelli di alcuna gente che hanno abbandonato la scatola cranica (quando non si tratta di trolling per articoli mezzi veri). ;)
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardwar...avigliosi-14nm
cut..
:ops2:
Con Zambezi i problemi secondo me era 2 e non 1:
-il pp a 32 nm SOI che era una schifezza visto che per me è responsabile del fatta che l'FX-8150 scalda e consuma un botto.
-il CMT alla prima incarnazione(quindi grosso problema architetturale)che con tutti i colli di bottiglia che ci sono a reso gli FX dei cessi a livello prestazionale.
Quello che dici é innegabile, ma già zambezi in mt nn éra poi così male (anche se sotto le aspettative) e vishera é notevolmente migliorato... pensa cosa potrebbe fare con ipc più alto (che poi viene moltiplicato per 4/6/8), io ho portato il paragone di un i5 vs un 63xx ma pensa ad un i3 vs un 43xx o un i7 vs un 83xx dove da una parte il core logico porta un +20% mentre dall'altra il secondo core del modulo un +60%... se avessero un ipc almeno simile :asd:
;) ciauz
Mister D
07-12-2013, 18:02
Finalmente la Verità sul tanto "rinomato" 22 nm intel :
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm
Dite quello che volete ma per me intel rimane sempre, per essere gentili, una gran mascalzona incantatrice di polli.
a questo punto mi vien da pensare che kaveri su 28 nm global foundries nn sia poi così distante come processo produttivo.
e come godo!! :D :D
Quoto!
Solo che purtroppo alla gente non interessa! I consumatori sono i veri responsabili delle multinazionali monopoliste. Perché se tutti si accorgessero delle varie nefandezze e incominciassero a comportarsi di conseguenza, queste morirebbero di fame e alla fine cambierebbero atteggiamento! Ma non vi preoccupate, il tempo farà cambiare anche questo!;)
Mister D
07-12-2013, 18:02
amd non ha abbandonato nulla, sono i cervelli di alcuna gente che hanno abbandonato la scatola cranica (quando non si tratta di trolling per articoli mezzi veri). ;)
:ops2:
Grande! Questa mi è piaciuta veramente:sofico:
Quoto!
Solo che purtroppo alla gente non interessa! I consumatori sono i veri responsabili delle multinazionali monopoliste. Perché se tutti si accorgessero delle varie nefandezze e incominciassero a comportarsi di conseguenza, queste morirebbero di fame e alla fine cambierebbero atteggiamento! Ma non vi preoccupate, il tempo farà cambiare anche questo!;)
Capisco ke questa cosa posso far arrabbiare, ma mi domando: quanto conta il sapere i nm del processore?? Non é forse l efficienza a fare un processore migliore di un altro? Quindi dato ke i dati del consumo-potenza nn é stato truccato rende a mio modo di vedere il valore dei processori intel tali e quali a prima.
Anzi mi mette paradossalmente amd in cattiva luce la quale nel periodo sandy brdge, avendo un nm di 37( intel) vs 32 soi amd nn é stata in grado di presentare un processore valido.
E la stessa architetura amd la vedo sotto una ljce diversa.
Nn il cmd, il quale lo considero ancora una buona idea, ma il core singolo il quale deve essere stato un vero schifo.
Ovviamente nn condivido la scelta intel, ma diciamo ke ora come ora mi sembra ke il divario tra le 2 case sia veramente un abisso.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Mister D
07-12-2013, 19:50
Capisco ke questa cosa posso far arrabbiare, ma mi domando: quanto conta il sapere i nm del processore?? Non é forse l efficienza a fare un processore migliore di un altro? Quindi dato ke i dati del consumo-potenza nn é stato truccato rende a mio modo di vedere il valore dei processori intel tali e quali a prima.
Anzi mi mette paradossalmente amd in cattiva luce la quale nel periodo sandy brdge, avendo un nm di 37( intel) vs 32 soi amd nn é stata in grado di presentare un processore valido.
E la stessa architetura amd la vedo sotto una ljce diversa.
Nn il cmd, il quale lo considero ancora una buona idea, ma il core singolo il quale deve essere stato un vero schifo.
Ovviamente nn condivido la scelta intel, ma diciamo ke ora come ora mi sembra ke il divario tra le 2 case sia veramente un abisso.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo. Il mio era un discorso in generale sul fatto di informarsi sempre su tutto e non acquistare ad occhi chiusi perché altrimenti si finisce per darla vinta alle multinazionali (figlie regine del capitalismo) che fanno quello che vogliono. Non era un discorso intel vs amd e tanto per essere chiari: quella notizia non sposta di una virgola i problemi di amd che ha avuto con i 32 SOI e l'IPC del singolo core. Cmq CMT non cmd.:D
digieffe
07-12-2013, 20:14
Condivido ciò che hai scritto :D, con le valutazioni/ragionamenti di cui sopra.
Il punto principale, secondo me, è valutare, almeno in linea di massima, l'effettiva potenzialità INT e FP di Zambesi/Piledriver e quanto un CMT affinato possa arrivare alla minore perdita.
Io non mi ricordo più una mazza sui valori dei test, quindi se quello che ricordo è sbagliato, correggimi.In effetti ti ricordi ben poco, mi risulta difficile mettere ordine in quanto hai scritto, ci provo.
Il modulo di BD non dovrebbe perdere il 20% con 2 core attivi, semplicemente perchè la parte INT non è condivisa (e quindi il CMT non dovrebbe influire) e la parte FP, stando alle dichiarazioni AMD che il carico FP non supererebbe il 10% del carico complessivo totale, non dovrebbe quindi superare un -5%, quindi in via teorica un modulo BD 2C dovrebbe risultare al più del 5% inferiore (e non del 20%) rispetto a 1C.La perdita non è data dal fatto che le parti int NON sono condivise, ma dal fatto che è condivisa la parte di alimentazione (frontend) delle stesse. Ti faccio un esempio dell'epoca nostra: 2 cilindri con un solo carburatore... ovviamente mettendo 1 carburatore (decoder) per cilindro (unitàdi esecuzione) va di più. Naturalmente di questa perdita ne risente anche la Fpu in quanto sottoalimentata.
Il modulo BD perde il 15% di media (ossia va al 85% di 1 solo core int abilitato per modulo) nelle applicazioni pesantemente multithread, da tenere di conto che ci sono winrar e 7 zip (sono poche le applicazioni che scalano bene come questi 2 programmi) che alzano la media altrimenti la perdita sarebbe del 17% -> 83%.
Nel Funzionamento 1C, il modulo BD dovrebbe essere simile al core Stars, non del 20% inferiore, e l'aggiunta di nuovi set di istruzioni in Buldozer (e l'assenza nel core Stars), dovrebbero addirittura portare BD 1C a modulo superiore, figurati con un +10% di clock.
Che l'affinamento CMT sia agli albori, è palese, che AMD sia una chiavica nel prediction, pure, ma, come possibilità di fondo, il modulo BD dovrebbe/potrebbe effettivamente arrivare a potenze superiori rispetto a quelle ottenibili con 2 core Starsinvece BD è ben inferiore a Stars che, dai bench che si vedono in giro, sarà superato solo da steamroller.
Gli unici casi nei quali il core BD è superiore sono i set di istruzioni specifici aggiunti es AES, FMA, BMI, ...
Il punto che voglio dire, è che se partiamo dal concetto del 20% di perdita del CMT, il 20% di riduzione perdita si tradurrebbe in un +4%.
Se partissimo da un 50% di perdita CMT, il 20% di riduzione perdita si tradurrebbe in un +10%.forse le definizioni delle percentuali non sono corrette: tu vuoi dire che se manca il 20% di prestazioni ed aggiungi un 20% a quanto hai (80%), giungi a 96% quindi manca ancora il 4% al raggiungimento della parità?
Ed anche se hai una perdita del 50% di prestazioni aggiungendo il 20% a quanto hai (50%), arriveresti al 60%?
Il +20% prestazionale di Steamroller su Piledriver, assumerebbe tutta un'altra sostanza... perchè ad un +4% del CMT, per forza di cose l'aumento di IPC dovrebbe essere del 16% (mi sembrerebbe eccessivo), mentre si ridurrebbe nel caso il guadagno sulla perdita CMT fosse più corposo.si il guadagno è distribuito tra guadagno ipc (classico per core) e riduzione perdita CMT.
Ps: tu il thread su kaveri lo leggi? (li, si è già parlato di molte di queste cose)
EDIT: ovviamente per recuperare una perdita del 15% serve (85%) +17.5%, per recuperare una perdita del 17% serve (83%) +20.5%.
EDIT2: questa tabella (http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html) è di hardware.fr puoi darci una occhiata
paolo.oliva2
07-12-2013, 20:23
@Paolo da oggi possiamo dire che BD come prestazioni per watt perde nei confronti di Intel soprattutto nell'architettura più che nel PP :muro: siccome 32nm si SB corrispondono a 38nm di tutti gli altri :sofico:
è anche vero che comunque i 32nm SOI di GF non sono come dovevano essere, ma se prima le colpe erano 50 e 50 ad oggi per me sono 70 e 30, più nell'accrocchio del CMT che nel PP
Guarda... io non so che dire... all'inizio davo la colpa al silicio... poi vedendo che l'aspettativa di frequenza è oramai lì lì, e siamo distantissimi dall'aspettativa di potenza, davo la colpa all'architettura... poi sono ritornato a dare la colpa al silicio quando girava la voce che il 2° decoder era stato tolto a causa del silicio... poi di nuovo all'architettura...
Le colpe l'architettura le ha sicuramente, non è minimamente affinata... però anche il silicio di certo le ha... altrimenti nessuno preferirebbe un 28nm Bulk ad un 32nm SOI a parità di bontà PP.
Poi, se devo essere sincero, la miniaturizzazione di certo conta, ma i Vcore di Intel sono circa gli stessi che il 32nm SOI ha in idle... Ti immagini se un 8350 avesse 1,2V per 4GHz? sarebbe 65W....
paolo.oliva2
07-12-2013, 20:35
Capisco ke questa cosa posso far arrabbiare, ma mi domando: quanto conta il sapere i nm del processore?? Non é forse l efficienza a fare un processore migliore di un altro? Quindi dato ke i dati del consumo-potenza nn é stato truccato rende a mio modo di vedere il valore dei processori intel tali e quali a prima.
Anzi mi mette paradossalmente amd in cattiva luce la quale nel periodo sandy brdge, avendo un nm di 37( intel) vs 32 soi amd nn é stata in grado di presentare un processore valido.
E la stessa architetura amd la vedo sotto una ljce diversa.
Nn il cmd, il quale lo considero ancora una buona idea, ma il core singolo il quale deve essere stato un vero schifo.
Ovviamente nn condivido la scelta intel, ma diciamo ke ora come ora mi sembra ke il divario tra le 2 case sia veramente un abisso.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Quoto in parte... cioè si giudica il procio per le sue caratteristiche potenza, consumo, prezzo. Però magari Intel ha giustificato il prezzo/prestazioni più alto con la scusa della miniaturizzazione... praticamente è come se ti facesse pagare un plus per un prodotto realizzato a mano, poi vieni a sapere che ne fanno 1000 al secondo in automatico senza alcuna mano d'opera...
Comunque Intel deve aver speso un pozzo di soldi per l'HKMG ULK... perchè la differenza Vcore tra Intel è AMD è spaventosa... ma di Intel dal punto di vista morale non mi sorprende più. Ormai hanno cadenza mensile gli atti di scorrettezza da parte sua... appena poco fa non era uscita la storia del miliardo di $ per far sparire ARM?
sburnolo
07-12-2013, 20:37
Capisco ke questa cosa posso far arrabbiare, ma mi domando: quanto conta il sapere i nm del processore?? Non é forse l efficienza a fare un processore migliore di un altro? Quindi dato ke i dati del consumo-potenza nn é stato truccato rende a mio modo di vedere il valore dei processori intel tali e quali a prima.
Anzi mi mette paradossalmente amd in cattiva luce la quale nel periodo sandy brdge, avendo un nm di 37( intel) vs 32 soi amd nn é stata in grado di presentare un processore valido.
E la stessa architetura amd la vedo sotto una ljce diversa.
Nn il cmd, il quale lo considero ancora una buona idea, ma il core singolo il quale deve essere stato un vero schifo.
Ovviamente nn condivido la scelta intel, ma diciamo ke ora come ora mi sembra ke il divario tra le 2 case sia veramente un abisso.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Assolutamente nn voglio fare polemica ma io sinceramente questo abisso nell'utilizzo quotidiano nn lo vedo per niente....
Ne nei giochi (dove il grosso lo fa la vga)ne tantomeno nell'utilizzo multith.che poi è quello che si fa normalmente.
Cio' nn toglie che gli intel nelle prestazioni ipc single core dati alla mano siano decisamente avanti come anche nel prezzo daltronde.
carlottoIIx6
07-12-2013, 22:05
Capisco ke questa cosa posso far arrabbiare, ma mi domando: quanto conta il sapere i nm del processore?? Non é forse l efficienza a fare un processore migliore di un altro? Quindi dato ke i dati del consumo-potenza nn é stato truccato rende a mio modo di vedere il valore dei processori intel tali e quali a prima.
cut
anche per me il valore è uguale a prima, ma ti sfugge il vero problema.
è chiaro che tutti quelli informati sapevano le differenze tra intel e amd non sulla base dei puri nm!!!
ma quanta gente avrà comprato intel solo eprchè avanti nel processo produttivo leggendo 22nm vs 32nm??
dal punto di vista dell'immagine, ha dato un danno ad amd che non avrebbe avuto.
carlottoIIx6
07-12-2013, 22:07
Assolutamente nn voglio fare polemica ma io sinceramente questo abisso nell'utilizzo quotidiano nn lo vedo per niente....
Ne nei giochi (dove il grosso lo fa la vga)ne tantomeno nell'utilizzo multith.che poi è quello che si fa normalmente.
Cio' nn toglie che gli intel nelle prestazioni ipc single core dati alla mano siano decisamente avanti come anche nel prezzo daltronde.
il sistema di stima del consumo delle riviste fa gagare i mammut.
dobermann77
08-12-2013, 06:47
ma quanta gente avrà comprato intel solo eprchè avanti nel processo produttivo leggendo 22nm vs 32nm??
Direi un 1% delle vendite totali, penso meno in realtà :D
Dubito molto che la gente sappia a quanti nm è costruito il processore.
Penso che sia piu' facile trovare quelli che hanno comprato un FX 8... perché un 8 core va il doppio di un 4 core :D
paolo.oliva2
08-12-2013, 07:43
Assolutamente nn voglio fare polemica ma io sinceramente questo abisso nell'utilizzo quotidiano nn lo vedo per niente....
Ne nei giochi (dove il grosso lo fa la vga)ne tantomeno nell'utilizzo multith.che poi è quello che si fa normalmente.
Cio' nn toglie che gli intel nelle prestazioni ipc single core dati alla mano siano decisamente avanti come anche nel prezzo daltronde.
Quotando in toto quello che dici, il vero problema è che un 8350 doveva competere con un 3930K, non con un 3770K.
L'acquisto di un 3770K al posto di un 8350 sono solo :mc: giustificare il plus di esporso perchè la differenza prestazionale è ridicola.
Anche in ambito game è aleatoria, perchè basterebbe che il confronto venga fatto a parità di spesa e non a parità di hardware e i risultati sarebbero opposti. Un 3770K + VGA 150€ ed un 8350 + VGA da 250€ (parità di spesa sistema), quale andrebbe di più?
Io la vedo in questo modo... se voi la potenza e non guardi i soldi, vai di 4930K... se guardi i soldi e ti accontenti della potenza, vai di 8350.
L'opzione 3770K/4770K non è nè carne nè pesce... cioè si spende di più per avere impercettibilmente di più.
paolo.oliva2
08-12-2013, 07:58
In effetti ti ricordi ben poco, mi risulta difficile mettere ordine in quanto hai scritto, ci provo.
La perdita non è data dal fatto che le parti int NON sono condivise, ma dal fatto che è condivisa la parte di alimentazione (frontend) delle stesse. Ti faccio un esempio dell'epoca nostra: 2 cilindri con un solo carburatore... ovviamente mettendo 1 carburatore (decoder) per cilindro (unitàdi esecuzione) va di più. Naturalmente di questa perdita ne risente anche la Fpu in quanto sottoalimentata.
Il modulo BD perde il 15% di media (ossia va al 85% di 1 solo core int abilitato per modulo) nelle applicazioni pesantemente multithread, da tenere di conto che ci sono winrar e 7 zip (sono poche le applicazioni che scalano bene come questi 2 programmi) che alzano la media altrimenti la perdita sarebbe del 17% -> 83%.
invece BD è ben inferiore a Stars che, dai bench che si vedono in giro, sarà superato solo da steamroller.
Gli unici casi nei quali il core BD è superiore sono i set di istruzioni specifici aggiunti es AES, FMA, BMI, ...
forse le definizioni delle percentuali non sono corrette: tu vuoi dire che se manca il 20% di prestazioni ed aggiungi un 20% a quanto hai (80%), giungi a 96% quindi manca ancora il 4% al raggiungimento della parità?
Ed anche se hai una perdita del 50% di prestazioni aggiungendo il 20% a quanto hai (50%), arriveresti al 60%?
si il guadagno è distribuito tra guadagno ipc (classico per core) e riduzione perdita CMT.
Ps: tu il thread su kaveri lo leggi? (li, si è già parlato di molte di queste cose)
La mia connessione mi permette a malapena il collegamento ad internet... :D
EDIT: ovviamente per recuperare una perdita del 15% serve (85%) +17.5%, per recuperare una perdita del 17% serve (83%) +20.5%.
EDIT2: questa tabella (http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html) è di hardware.fr puoi darci una occhiata
Bisogna comunque tenere in considerazione una cosa di BD, nel confronto prestazionale con Intel.
Ad un incremento del 5% di IPC per ambedue, nel confronto X8 AMD e X4 Intel, il risultato sarebbe uguale nell'ST, ma in MT per AMD risulterebbe doppio, in quanto la gestione CMT offre il +60% contro la gestione HT che si ferma al +30%.
Quindi AMD comunque vede un incremento del 25% maggiore in MT rispetto ad Intel a parità di incremento IPC base a core, e in caso di affinamento del CMT, sarà ancora maggiore.
dobermann77
08-12-2013, 08:06
Ah per tutti quelli che dicono che ormai AMD ha abbandonato il campo delle high performance:
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/us-government-awards-amd-2013nov18.aspx
Non penso che il governo degli USA, in un momento di difficoltà, sputt..i ben 3,1 milioni di dollari per ricerca e sviluppo in sistemi "Exascale Supercomputers".
Centinaia di core jaguar/puma + apu + schede video,
tutto integrato con HSA?
Occhio che sono in pochi a dire che AMD abbia abbandonato il campo delle high performance.
Io penso che abbia abbandonato il campo dei BIG CORES (tipo BD e derivati, dopo excavator basta),
penso che avremo core + leggeri in maggior quantità.
16-32 core jaguar/puma APU per desktop vi farebbero schifo?
Centinaia di core jaguar/puma + apu + schede video,
tutto integrato con HSA?
Occhio che sono in pochi a dire che AMD abbia abbandonato il campo delle high performance.
Io penso che abbia abbandonato il campo dei BIG CORES (tipo BD e derivati, dopo excavator basta),
penso che avremo core + leggeri in maggior quantità.
16-32 core jaguar/puma APU per desktop vi farebbero schifo?
Gia il software sfrutta a malapena 8 core( e nn sempre), 16\32 core sono improponibili.
Al contrario di te sono convinto ke il numero massimo di core si fermerà ad 8 per qualche anno.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
dobermann77
08-12-2013, 09:52
Al contrario di te sono convinto ke il numero massimo di core si fermerà ad 8 per qualche anno.
No, siamo perfettamente d'accordo, io mi riferisco al dopo Excavator, cioè 2016.
carlottoIIx6
08-12-2013, 12:11
No, siamo perfettamente d'accordo, io mi riferisco al dopo Excavator, cioè 2016.
per quel che ho capito io, le apu non saranno semplici core che affiancheranno la gpu con una memoria condivisa huma.
sarà difficile distinguere tra core e gpu e questo è dove sta andando l'architettura modulare e no puma-jaguar.
digieffe
08-12-2013, 12:55
Centinaia di core jaguar/puma + apu + schede video,
tutto integrato con HSA?
Occhio che sono in pochi a dire che AMD abbia abbandonato il campo delle high performance.
Io penso che abbia abbandonato il campo dei BIG CORES (tipo BD e derivati, dopo excavator basta),
penso che avremo core + leggeri in maggior quantità.
16-32 core jaguar/puma APU per desktop vi farebbero schifo?Core ancora più leggeri di bulldozer?
In ogni caso mi farebbero abbastanza schifo!
Nei desktop sarebbero difficilmente sfruttabili. Non è come nelle schede video, dove il calcolo nasce parallelo, oltre un certo numero di core le prestazioni non crescono più! vedi Legge di Amdahl (http://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law), nota bene in questo grafico (http://en.wikipedia.org/wiki/File:AmdahlsLaw.svg) lo scalare dei core con le performance. Con codice altamente parallelo: 16 core potenza di 9x, 32 core 13x. Sottolineo codice altamente parallelo 95%, guarda il caso che è SOLO al 90%.
Gia il software sfrutta a malapena 8 core( e nn sempre), 16\32 core sono improponibili.
Al contrario di te sono convinto ke il numero massimo di core si fermerà ad 8 per qualche anno.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando TapatalkSono della stessa opinione.
No, siamo perfettamente d'accordo, io mi riferisco al dopo Excavator, cioè 2016.Sinceramente anche con l'architettura fusa penso che resteranno un numero basso 8 o poco più in base alle possibilità offerte dal silicio.
EDIT: semplificando un programma "comune" può scalare bene fino a 4-6 thread oltre iniziano ad esserci delle perdite consistenti
digieffe
08-12-2013, 12:59
Ad un incremento del 5% di IPC per ambedue, nel confronto X8 AMD e X4 Intel, il risultato sarebbe uguale nell'ST, ma in MT per AMD risulterebbe doppio, in quanto la gestione CMT offre il +60% contro la gestione HT che si ferma al +30%.
Quindi AMD comunque vede un incremento del 25% maggiore in MT rispetto ad Intel a parità di incremento IPC base a core, e in caso di affinamento del CMT, sarà ancora maggiore.Non è come scrivi, es:
Intel potenza 80 a core +25% (ht) = 100 + 5% = 105 x 4 core = 420 == 400 + 5%
AMD potenza 62.5 a core + 60% (cmt) = 100 + 5% = 105 x 4 moduli = 420 == 400 + 5%
In ogni caso quando applichi una percentuale, questa non varia se moltiplicata per valori diversi.
No, siamo perfettamente d'accordo, io mi riferisco al dopo Excavator, cioè 2016.
Io credo ke anke dopo excavator i core rimarranno 8, e ti dico il perke.
Ho una 7770 e nella conversione video riesce ad avere una velocità pari al 3570k ma venendo sfruttata appena al 30%( nn sale mai ltre tale percentuale).
Questo significa ke una scheda video poco superiore a quella integrata in kaveri ha le potenzialità di un intel a 12 core a 3.5 di frequenza.
Quindi immagino ke si cerchera di integrare il maggior numero di steam processor rispetto ai core classici.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
08-12-2013, 14:57
Centinaia di core jaguar/puma + apu + schede video,
tutto integrato con HSA?
Occhio che sono in pochi a dire che AMD abbia abbandonato il campo delle high performance.
Io penso che abbia abbandonato il campo dei BIG CORES (tipo BD e derivati, dopo excavator basta),
penso che avremo core + leggeri in maggior quantità.
16-32 core jaguar/puma APU per desktop vi farebbero schifo?
Si però adesso basta perchè veramente stai diventando patetico...
Prima dicevi che AMD abbandonerà l'architettura a moduli già ai tempi del primo Bulldozer per tornare sui suoi passi con core reali, quando ormai oggi siamo alla sua terza generazione (quarta contando le APU:asd:), adesso dici che AMD abbandona i BiG core come Bulldozer; peccato che l'architettura a moduli è MOLTO più semplice di un vero big core come per esempio il K10.:doh:
Adesso via con soluzioni strambe come Jaguar 16/32 core dimenticando completamente il suo mercato d'origine; non è che se AMD ha messo 8 core Jaguar su due chip per console adesso si sia lanciata su questa direzione, mi dispiace non funziona così.
Insomma dopo tanto tempo ti mancano ancora le basi ma a quanto pare continui senza pudore con le tue teorie assurde.
Questo non è il thread di chi ha più ragione o chi la spara più grossa, per dire certe cose bisogna avere un minimo di conoscenza su quello che si parla...
sburnolo
08-12-2013, 17:44
http://www.gamersnexus.net/news/1240-future-of-amd-cpus-fx-not-eol
capitan_crasy
08-12-2013, 18:36
http://www.gamersnexus.net/news/1240-future-of-amd-cpus-fx-not-eol
Ecco!:D
Tra questa roadmap sfarlocca e il sito spazzatura di Fallou4 è proprio il periodo dei trolloni...:asd:
Interessante ed esplicativo il commento di James Prior:
"AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future."
sburnolo
08-12-2013, 18:47
Si vede che nonostante tutti i denigratori
AMD da ancora fastidio.
Per fortuna:)
raga volevo un consiglio, volevo pensionare il mio i7 920 occato a 4ghz volevo orientarmi su un fx 8350, volevo sapere la differenza in ambito game si fara vedere oppure la spesa non vale l'impresa?
Tony_Montana91
08-12-2013, 18:57
Salve, dite che riesco a far andare un FX 6300 con la scheda madre in firma?
Salve, dite che riesco a far andare un FX 6300 con la scheda madre in firma?
Scusa ma andare sul sito asrock no?
http://www.asrock.com/mb/AMD/960GM-GS3%20FX/?cat=CPU
Si puoi.
paolo.oliva2
08-12-2013, 19:11
Io associo al numero dei core una maggiore fluidità ed una tolleranza superiore al carico di lavoro, ma questo non ha nulla a che vedere con la potenza massima finale.
Il numero dei core è relativo, in realtà si dovrebbe moltiplicare il numero di TH gestibili a core per il numero dei core per ottenere un'idea del carico di lavoro.
I proci AMD/Intel sono realizzati per 1-2 TH a core, ma altri arrivano sino a 8 TH a core. E' chiaro che un X2 ma con 8TH a core, gestirebbe un carico tanto quanto un X16 AMD o un X8 Intel.
Magari dico una grossa cavolata... ma il modulo di AMD di oggi è un X2 con FP condivisa, ma nulla vieterebbe che un domani, specialmente con l'evoluzione IGP-FP, per forza di cose per bilanciare il plus di potenza FP, si sia costretti ad aumentare la parte INT, ma siccome per core si considera una unità di calcolo INT + FP, in reltà si potrebbe arrivare a potenze ben superiori ma su un numero di core non superiore...
Lascio perdere... se è capibile, bene.
°Phenom°
08-12-2013, 19:32
raga volevo un consiglio, volevo pensionare il mio i7 920 occato a 4ghz volevo orientarmi su un fx 8350, volevo sapere la differenza in ambito game si fara vedere oppure la spesa non vale l'impresa?
Non avrebbe alcun senso, un i7 920 è meglio dell 8350 in gaming.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non avrebbe alcun senso, un i7 920 è meglio dell 8350 in gaming.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ok grazie.....
carlottoIIx6
08-12-2013, 20:51
Io associo al numero dei core una maggiore fluidità ed una tolleranza superiore al carico di lavoro, ma questo non ha nulla a che vedere con la potenza massima finale.
Il numero dei core è relativo, in realtà si dovrebbe moltiplicare il numero di TH gestibili a core per il numero dei core per ottenere un'idea del carico di lavoro.
I proci AMD/Intel sono realizzati per 1-2 TH a core, ma altri arrivano sino a 8 TH a core. E' chiaro che un X2 ma con 8TH a core, gestirebbe un carico tanto quanto un X16 AMD o un X8 Intel.
non è tanto chiaro veramente.
Magari dico una grossa cavolata... ma il modulo di AMD di oggi è un X2 con FP condivisa, ma nulla vieterebbe che un domani, specialmente con l'evoluzione IGP-FP, per forza di cose per bilanciare il plus di potenza FP, si sia costretti ad aumentare la parte INT, ma siccome per core si considera una unità di calcolo INT + FP, in reltà si potrebbe arrivare a potenze ben superiori ma su un numero di core non superiore...
Lascio perdere... se è capibile, bene.
penso in futuro che la mudularità sia conservata, ma in un senso così evoluto che forse non si riuscirà a distingungure più le aprti in senso classico.
penso che 8 thread sia un optmus per desktop, anche in ambiti precisi si potrebbe giovare di più thread, ma la cossa riguarderebbe una amssa di utenti ristretta.
le apu ecolveranno anche in core, ma la novità sarà la struttura di calcolo interna con parti progammabili e che eseguono istruzioni eterogeneo specifiche.
Lights_n_roses
08-12-2013, 21:29
Ecco!:D
Tra questa roadmap sfarlocca e il sito spazzatura di Fallou4 è proprio il periodo dei trolloni...:asd:
Interessante ed esplicativo il commento di James Prior:
"AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future."
Sono contento di aver letto questa news.
carlottoIIx6
08-12-2013, 21:46
Ecco!:D
Tra questa roadmap sfarlocca e il sito spazzatura di Fallou4 è proprio il periodo dei trolloni...:asd:
Interessante ed esplicativo il commento di James Prior:
"AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future."
come ho sempre detto, senza bisogno di essere profetico, ma logico.
mi rimane un dubbio, se il 28nm sembra essere non male, come mai non si è mandato steam fx su 28nm?
come ho sempre detto, senza bisogno di essere profetico, ma logico.
mi rimane un dubbio, se il 28nm sembra essere non male, come mai non si è mandato steam fx su 28nm?
Dagli tempo...anche perchè la cosa è delicata PER CHI crede chiaramente dove andra a posizionarsi steamroller 8 core....quindi meglio all'improvviso ed all'ultimo secondo.
Cmq i calcoli di previsione sono semplici:
fx 8350 vs 2600k in multi-thread SIMILI...ma potenza a singolo core MOLTO diversa ed a favore del 2600k; è facile immaginare cosa possa essere la scalabilità(in termini di thread) se immaginiamo una maggiore potenza per singolo core potenziata su bulldozer.
Poi il punto centrale di steamroller è proprio il PARALLELISMO ,di conseguenza dal punto di vista MULTI-TASK asfalterà tutto ciò che esiste oggi senza SE E SENZA MA, ed sarà pure umiliante secondo me:cry:...
In multi-thread uno steamroller 8 core a UP TO 5 GHZ vedremo a chi darà fastidio e soprattutto IN GAME FINIRA' il divario una volta per tutte ,sia perchè il singolo core è più veloce(dunque ne beneficiano i frame MINIMI) sia perchè assime alla scalabilità e MANTLE, la scelta secondo me sarà 1 SOLA!....e lo vedremo:D
carlottoIIx6
08-12-2013, 23:04
Dagli tempo...anche perchè la cosa è delicata PER CHI crede chiaramente dove andra a posizionarsi steamroller 8 core....quindi meglio all'improvviso ed all'ultimo secondo.
Cmq i calcoli di previsione sono semplici:
fx 8350 vs 2600k in multi-thread SIMILI...ma potenza a singolo core MOLTO diversa ed a favore del 2600k; è facile immaginare cosa possa essere la scalabilità(in termini di thread) se immaginiamo una maggiore potenza per singolo core potenziata su bulldozer.
Poi il punto centrale di steamroller è proprio il PARALLELISMO ,di conseguenza dal punto di vista MULTI-TASK asfalterà tutto ciò che esiste oggi senza SE E SENZA MA, ed sarà pure umiliante secondo me:cry:...
In multi-thread uno steamroller 8 core a UP TO 5 GHZ vedremo a chi darà fastidio e soprattutto IN GAME FINIRA' il divario una volta per tutte ,sia perchè il singolo core è più veloce(dunque ne beneficiano i frame MINIMI) sia perchè assime alla scalabilità e MANTLE, la scelta secondo me sarà 1 SOLA!....e lo vedremo:D
sarebbe bello, ma sembra che avremo un pile su silicio migliore almeno come primo passo.
paolo.oliva2
09-12-2013, 04:32
Non è come scrivi, es:
Intel potenza 80 a core +25% (ht) = 100 + 5% = 105 x 4 core = 420 == 400 + 5%
AMD potenza 62.5 a core + 60% (cmt) = 100 + 5% = 105 x 4 moduli = 420 == 400 + 5%
In ogni caso quando applichi una percentuale, questa non varia se moltiplicata per valori diversi.
Ogni tanto mi perdo un po'... comunque quello che è scontato è che i margini di incremento sull'architettura BD sono enormi, basta solamente pensare che da Piledriver a Steamroller AMD avrebbe incrementato la potenza più di quanto Intel lo abbia totalizzato da SB a IVY per arrivare ad Haswell, nonostante che Intel abbia goduto di un passaggio miniaturizzazione silicio certamente più significativo rispetto ad AMD dal 32nm SOI al 28nm Bulk.
Commercialmente io trovo di dubbia attuazione che AMD abbandoni la fascia Opteron... perchè più AMD si avvicinerà ad Intel nel confronto X4 vs X4, più sarà avvantaggiata, in virtù di una migliore scalabilità, all'aumentare dei core... cioè un X8 Exavator se la vedrebbe molto meglio contro un X8 Intel rispetto che X4 vs X4. Certo che un X16 Exavator sarebbe mostrosuo.
grey.fox
09-12-2013, 06:53
. cioè un X8 ExCavator se la vedrebbe molto meglio contro un X8 Intel rispetto che X4 vs X4. Certo che un X16 ExCavator sarebbe mostrosuo.
Paolo ho notato che ogni volta ti lasci indietro una C. :)
nardustyle
09-12-2013, 17:47
http://www.guru3d.com/news_story/amd_says_fx_not_eol_but_no_word_on_future_plans_either.html
AMD says FX is not EOL - but no word on future plans either
The roadmap below reveals the 32nm Vishera will stick around throughout 2014 without any significant updates.
--
We recently posted about an alleged slide leak from AMD that, if real, seemed to suggest the end of the line for FX-series CPUs and the AM3+ socket. The slide stirred a great deal of concern throughout major social networks and enthusiast websites, and so I attempted to bring things back down to earth in our original analysis. I reached out to AMD for comment prior to publication, but we weren't able to speak with the company until yesterday. amd-fx AMD Manager of APU/CPU Product Reviews James Prior was quick to negate the slide's legitimacy: "I've never seen that slide before, I don't know where that came from," he told me in our call, and quickly followed-up by stating that "it's not real. FX is not end-of-life." Prior pointed-out that it's rare to ever see more than a year into the future with roadmaps, and that the real AMD roadmap looks like this: amd-desktop-roadmap For a comparison, here's the faked roadmap that led to the speculation about FX's alleged death: amd-leaked-slide-fx The "leaked" roadmap proved to be fake, but gave us a great discussion opportunity. With that out of the way, we dug into the underlying concern: AM3+ has been around for a while. FX has been beaten up a good deal in its lifespan (sometimes fairly, sometimes not so much). With the APU / CPU adoption split around—judging from the Steam hardware survey and other aggregate sources—a 70% / 30% range (respectively), it's easy to see where enthusiast concern would arise, given the progression of APUs and IGP-enabled CPUs in the market. AMD's official statement on the matter of the FX-series as a product line, their current chipsets, and the AM3+ socket is below: "AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future." To AMD's point, the FX-9370 is easily one of the highest-performing solutions on the market right now, especially considering its present $200 price-point. And on the note of AMD's future updates, let's take this opportunity to discuss the future of game-hardware interactions. Adapting to New Trends: What We Need in a CPU is Changing The objective of this section of the article is to outline the game industry's trends and the hardware industry's facilitation of these trends; we're not telling you that AMD or Intel "do it better," and frankly, there's room for both philosophies in computing. Due to the recent surge in interest in AMD's approach to CPU and APU technology, the below will also present some of our own analysis of their vision. It's well-known that AMD doesn't share the same direction for the future as Intel. Although both companies are pushing for lower TDP (relative to their earlier offerings) and integrated graphics technology, each has differentiating factors. The two manufacturers and their respective architectures are not always linearly comparable, which I think is an easy trap to fall into -- benchmarks and charts only run so deep. Development philosophy plays just as much of a role in functionality as raw performance. Since Bulldozer's unveil 3-4 years ago, AMD has made it clear that it sees future software trending toward heavier multithreading utilization, more integer-intensive applications, and toward greater parallelization of processing.
Bulldozer underscored that AMD doesn't see the same future in x86 architecture as Intel does. These trends have taken shape in the likes of CryEngine 3, which natively supports up to eight simultaneous threads and spawns three threads by default (physics, rendering, game logic); FrostBite 3 works natively to more evenly distribute CPU load across the physical cores presented to it (and doesn't seem to discriminate against CPU manufacturer); and Unreal Engine 4, the newest 'AAA' engine, deploys new system architectures to more efficiently process intense physics / lighting calculations. All three of these engines have put even greater focus on the ability to offload tasks to the GPU. This includes physics calculations, which can be sent to the APU's graphics component while the discrete card handles other tasks (with thanks to Dual Graphics and other AMD tech).
Athlon 64 3000+
09-12-2013, 18:31
Volevo chiedere una cosa anche se potrebbe essere una domanda cretina.
E' possibile che ci sia una incompatibilità tra l'FX-6300 e il mio attuale alimentatore Enermax Liberty Eco da 500W che posseggo da poco più di 4 anni.
Lo chiedo perchè in una discussione dove si parlava del problema del crollo degli fps in bf3 e bf4 si ipotizzava che una incompatibilità tra una CPU e l'alimentatore potesse dare luogo a tale problema.
mah o l'ali fornisce la corrente necessaria o non la fornisce... controlla i voltaggi
Volevo chiedere una cosa anche se potrebbe essere una domanda cretina.
E' possibile che ci sia una incompatibilità tra l'FX-6300 e il mio attuale alimentatore Enermax Liberty Eco da 500W che posseggo da poco più di 4 anni.
Lo chiedo perchè in una discussione dove si parlava del problema del crollo degli fps in bf3 e bf4 si ipotizzava che una incompatibilità tra una CPU e l'alimentatore potesse dare luogo a tale problema.
Mai sentito parlare d'incompatibilità con gli alimentatori, se sono buoni... ma 4 anni di uso continuato nn sono pochi, neanche per un enermax (anche se il mio liberty 400 ne ha di più)... controllane la funzionalità.
;) ciauz
capitan_crasy
09-12-2013, 20:15
Volevo chiedere una cosa anche se potrebbe essere una domanda cretina.
E' possibile che ci sia una incompatibilità tra l'FX-6300 e il mio attuale alimentatore Enermax Liberty Eco da 500W che posseggo da poco più di 4 anni.
Lo chiedo perchè in una discussione dove si parlava del problema del crollo degli fps in bf3 e bf4 si ipotizzava che una incompatibilità tra una CPU e l'alimentatore potesse dare luogo a tale problema.
Da parte mia ho dovuto cambiare il mio vecchio OCZ 600W datato 3/4 anni dove dava problemi di stabilità; non so se era colpa del FX-6300 ma montando un semplice corsair cx600 da 50 euro spariti o quasi tutti i problemi...
Tony_Montana91
09-12-2013, 20:27
Mi sembra di leggere online su forum che l'FX 6300 nonostante sia supportato dalla mia mobo, ha dei problemi?
Rischio prendendolo lo stesso o qualcuno mi sa consigliare?
Da parte mia ho dovuto cambiare il mio vecchio OCZ 600W datato 3/4 anni dove dava problemi di stabilità; non so se era colpa del FX-6300 ma montando un semplice corsair cx600 da 50 euro spariti o quasi tutti i problemi...
Il liberty 500 (se perfettamente funzionante) nn ha molto da invidiare al CX600, su alcuni ocz il problema éra la ripartizione dei 12v (con il liberty 400 ho portato l'8350 stabile fino a 4,6).
;) ciauz
Mi sembra di leggere online su forum che l'FX 6300 nonostante sia supportato dalla mia mobo, ha dei problemi?
Rischio prendendolo lo stesso o qualcuno mi sa consigliare?
Probabile che la mobo abbia problemi, é di livello veramente basso.
;) ciauz
Athlon 64 3000+
09-12-2013, 22:03
La mia domanda sull'alimentatore era fatta solo per curiosità e quindi non mi stupisco se fosse una balla clamorosa.
Comunque io non ho il Liberty,ma il Liberty Eco che è un modello venuto fuori successivamente e di diversa fascia di prezzo.
Core ancora più leggeri di bulldozer?
In ogni caso mi farebbero abbastanza schifo!
Nei desktop sarebbero difficilmente sfruttabili. Non è come nelle schede video, dove il calcolo nasce parallelo, oltre un certo numero di core le prestazioni non crescono più! vedi Legge di Amdahl (http://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law), nota bene in questo grafico (http://en.wikipedia.org/wiki/File:AmdahlsLaw.svg) lo scalare dei core con le performance. Con codice altamente parallelo: 16 core potenza di 9x, 32 core 13x. Sottolineo codice altamente parallelo 95%, guarda il caso che è SOLO al 90%.
Ma più che altro io me la prendo con te che perdi tempo a rispondergli.
E' da un anno (febr 2013) da quando si è iscritto per la prima volta (prima volta si fa per dire ;) ) che spara la stessa puttanata ogni 3 pagine del thread. Ormai non gli risponde piu nessuno. Inoltre la sua identità è ormai nota.
Sono contento di aver letto questa news.
A me non ha stupito, è da una vita che dico che AMD sta imitando le fasce Intel. Ha deciso di upgradare le architetture della fascia enthusiast (am3+) come Intel fa con il socket lga2011, ossia con latenze di tempo piu lunghe, ma rispettando sempre l'ordine architetturale, applicandolo prima alle fasce mainstream e poi a quelle piu alte. Vedrete che la prossima architettura degli FX non sara Excavator (anche se il periodo avra gli excavator sul socket fmx) ma sara invece lo Steamroller. E si avra uno scenario (lo si ha gia adesso) dove vede la fascia mainstream con un architettura piu evoluta rispetto la fascia piu alta (vedi intel haswell lga1150 vs ivybridge aggiornato da poco lga2011). Ergo imitando il mercato desktop di Intel (dal punto di vista di approcci solutivi di mercato e no di prestazioni). Cercando via via di competere nelle fasce: con gli am3+ vs lga2011 (magari con le novita delle prossime architetture) e con l'fm2/fm3 vs lga1150. Mantenendo la sua forza di mercato e il suo cavallo di battaglia prezzo/prestazioni (che è la storia di amd).
La mia domanda sull'alimentatore era fatta solo per curiosità e quindi non mi stupisco se fosse una balla clamorosa.
Comunque io non ho il Liberty,ma il Liberty Eco che è un modello venuto fuori successivamente e di diversa fascia di prezzo.
Secondo me, si... é una balla, cmq se il tuo eco (dovrebbe essere una versione migliorata del vecchio liberty) é perfettamente funzionante (anche gli enermax nn sono eterni) nn dovresti avere problemi con la tua configurazione.
;) ciauz
paolo.oliva2
10-12-2013, 07:40
http://www.guru3d.com/news_story/amd_says_fx_not_eol_but_no_word_on_future_plans_either.html
AMD says FX is not EOL - but no word on future plans either
The roadmap below reveals the 32nm Vishera will stick around throughout 2014 without any significant updates.
--
We recently posted about an alleged slide leak from AMD that, if real, seemed to suggest the end of the line for FX-series CPUs and the AM3+ socket. The slide stirred a great deal of concern throughout major social networks and enthusiast websites, and so I attempted to bring things back down to earth in our original analysis. I reached out to AMD for comment prior to publication, but we weren't able to speak with the company until yesterday. amd-fx AMD Manager of APU/CPU Product Reviews James Prior was quick to negate the slide's legitimacy: "I've never seen that slide before, I don't know where that came from," he told me in our call, and quickly followed-up by stating that "it's not real. FX is not end-of-life." Prior pointed-out that it's rare to ever see more than a year into the future with roadmaps, and that the real AMD roadmap looks like this: amd-desktop-roadmap For a comparison, here's the faked roadmap that led to the speculation about FX's alleged death: amd-leaked-slide-fx The "leaked" roadmap proved to be fake, but gave us a great discussion opportunity. With that out of the way, we dug into the underlying concern: AM3+ has been around for a while. FX has been beaten up a good deal in its lifespan (sometimes fairly, sometimes not so much). With the APU / CPU adoption split around—judging from the Steam hardware survey and other aggregate sources—a 70% / 30% range (respectively), it's easy to see where enthusiast concern would arise, given the progression of APUs and IGP-enabled CPUs in the market. AMD's official statement on the matter of the FX-series as a product line, their current chipsets, and the AM3+ socket is below: "AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future." To AMD's point, the FX-9370 is easily one of the highest-performing solutions on the market right now, especially considering its present $200 price-point. And on the note of AMD's future updates, let's take this opportunity to discuss the future of game-hardware interactions. Adapting to New Trends: What We Need in a CPU is Changing The objective of this section of the article is to outline the game industry's trends and the hardware industry's facilitation of these trends; we're not telling you that AMD or Intel "do it better," and frankly, there's room for both philosophies in computing. Due to the recent surge in interest in AMD's approach to CPU and APU technology, the below will also present some of our own analysis of their vision. It's well-known that AMD doesn't share the same direction for the future as Intel. Although both companies are pushing for lower TDP (relative to their earlier offerings) and integrated graphics technology, each has differentiating factors. The two manufacturers and their respective architectures are not always linearly comparable, which I think is an easy trap to fall into -- benchmarks and charts only run so deep. Development philosophy plays just as much of a role in functionality as raw performance. Since Bulldozer's unveil 3-4 years ago, AMD has made it clear that it sees future software trending toward heavier multithreading utilization, more integer-intensive applications, and toward greater parallelization of processing.
Bulldozer underscored that AMD doesn't see the same future in x86 architecture as Intel does. These trends have taken shape in the likes of CryEngine 3, which natively supports up to eight simultaneous threads and spawns three threads by default (physics, rendering, game logic); FrostBite 3 works natively to more evenly distribute CPU load across the physical cores presented to it (and doesn't seem to discriminate against CPU manufacturer); and Unreal Engine 4, the newest 'AAA' engine, deploys new system architectures to more efficiently process intense physics / lighting calculations. All three of these engines have put even greater focus on the ability to offload tasks to the GPU. This includes physics calculations, which can be sent to the APU's graphics component while the discrete card handles other tasks (with thanks to Dual Graphics and other AMD tech).
Come volevasi dimostrare: "I've never seen that slide before, I don't know where that came from," he told me in our call, and quickly followed-up by stating that "it's not real. FX is not end-of-life."
To AMD's point, the FX-9370 is easily one of the highest-performing solutions on the market right now, especially considering its present $200 price-point. ed in effetti, ad un +10/12% di potenza in più, ha un prezzo proporzionato all'8350.
Bulldozer underscored that AMD doesn't see the same future in x86 architecture as Intel does. These trends have taken shape in the likes of CryEngine 3, which natively supports up to eight simultaneous threads and spawns three threads by default (physics, rendering, game logic); FrostBite 3 works natively to more evenly distribute CPU load across the physical cores presented to it (and doesn't seem to discriminate against CPU manufacturer); and Unreal Engine 4, the newest 'AAA' engine, deploys new system architectures to more efficiently process intense physics / lighting calculations. All three of these engines have put even greater focus on the ability to offload tasks to the GPU. This includes physics calculations, which can be sent to the APU's graphics component while the discrete card handles other tasks (with thanks to Dual Graphics and other AMD tech).
Mi pare ovvio, che se AMD non la vede come Intel e punta al maggior numero di core (almeno 8), non vedo nulla per pensare che le prox APU non avranno più di 4 core semplicemente perchè Intel si ffermerà a X4.
Rispondendo in parte a ShellX, per me non si può fare una correlazione tra Intel e AMD nella proposta di CPU fascia AM3+/2011.
Intel mantiene il più possibile un modello sul mercato semplicemente perchè dopo aver incassato quanto speso nella progettazione/miniaturizzazione silicio, i margini di guadagno sono altissimi e fanno da cassa per il prossimo salto.
AMD, invece, produce CPU su FAB di terzi, i quali richiedono un costo fisso a wafer (a prescindere che sia Steamroller o Exavator), quindi di conseguenza il margine di AMD è tutto tra il prezzo applicato e il costo produzione. E' ovvio che il prezzo del procio dipenda dalle sue caratteristiche, quindi è ovvio che un Steamroller FX X8 potrà fare guadagnare di meno rispetto ad un Exavator FX X8.
SE un Steamroller FX/Opteron non è possibile sul 28nm Bulk (ed io ho tutti i dubbi che un 28nm possa concedere nei 140W TDP un X16 ~3GHz valutando Warsaw), credo che sarebbe controproducente, per AMD, aspettare i 20nm FD-SOI per proporre un Steamroller FX/Opteron (e di conseguenza far slittare Exavator di 1 anno almeno ulteriormente).
Inoltre Intel è nella situazione di poter rinviare nuovi modelli a piacere... AMD è in tutt'altra condizione e ci sarebbe una situazione completamente diversa tra un IVYe X6 vs un Steamroller o un Exavator. Inoltre, Exavator metterebbe AMD al riparo anche se Intel decidesse per un IVYe X8 sul desktop, in quanto probabilmente tra un Steamroller ed un Exavator ci dovrebbe essere un aumento di potenza superiore rispetto ad un IVYe X6 e X8.
In ogni caso, il problema di AMD a livello di incasso è che la fascia FX non riesce a superare la fascia bassa di Intel, obbligando AMD ad un livellamento di prezzi (male per lei, ma super per noi). Intel ha dichiarato l'intenzione di non aumentare il max X4 della fascia bassa, quindi di fatto ha servito ad AMD su un piatto di argento di superare lo stallo attuale, vedendo le performances di un APU Kaveri X4 e di qui la proiezione a un teorico Steamroller FX X8.
Cioè... quello che voglio dire, è che supponendo un Steamroller X8 un +10% rispetto ad un 4770K (cifre indicative per fare l'esempio), non sarebbe un distacco tale da posizionare la prezzatura di un FX X8 superiore all'offerta Intel X4. Un Exavator X8, invece, offrendo una potenza superiore, renderebbe molto più evidente la superiore potenza vs un Intel X4, e di qui molto più facile una prezzatura vs gli IVYe che verso gli IVY.
Quindi... a costo produzione wafer uguale (FAB di terzi), optare per un Exavator potrebbe addirittura portare guadagni doppi rispetto che optare per Steamroller, oltre che recuperare punti percentuali nel desktop e un corposo aumento lato Opteron...
Inoltre, perchè tanto si parlerebbe del 2015, il 2016 è tutta una incognita.
Mi sembra di ricordare, che un APU con una parte IGP corposa, necessiti almeno di un 20nm, e probabilmente anche più se pensiamo ad un X8 e APU nel pieno della condivisione elaborazione dati FP-IGP. Se tutto ciò prenderà piede, e se AMD magari nel 2016 possa contare su un 14nm, AMD non potrebbe tenere nel cassetto un Opteron APU per 1 anno per produrre un Exavator... quindi mi pare più logico che se debba saltare una architettura, questa sarebbe Steamroller e non un Exavator.
dobermann77
10-12-2013, 07:51
...
Inoltre Intel è nella situazione di poter rinviare nuovi modelli a piacere... AMD è in tutt'altra condizione e ci sarebbe una situazione completamente diversa tra un IVYe X6 vs un Steamroller o un Exavator. Inoltre, Exavator metterebbe AMD al riparo anche se Intel decidesse per un IVYe X8 sul desktop, in quanto probabilmente tra un Steamroller ed un Exavator ci dovrebbe essere un aumento di potenza superiore rispetto ad un IVYe X6 e X8.
Paolo ho notato che ogni volta ti lasci indietro una C. :)
exCavator!
carlottoIIx6
10-12-2013, 11:29
cut
SE un Steamroller FX/Opteron non è possibile sul 28nm Bulk (ed io ho tutti i dubbi che un 28nm possa concedere nei 140W TDP un X16 ~3GHz valutando Warsaw), credo che sarebbe controproducente, per AMD, aspettare i 20nm FD-SOI per proporre un Steamroller FX/Opteron (e di conseguenza far slittare cut
le sole cpu amd che vedo di frequente sono E1, spesso uno ogni 20 portatili intel, con prezzi da portatile medio, quindi nella fascia i3.
Richland, che pure è un ottima apu, specialmente alto gpu, neanche l'ombra.
Io non so se il 28nm è così male, vorrei saperlo, ma di certo amd ha puntato di nuovo su pile per l'anno prossimo a meno di sorprese liete.
Di certo kaveri sarà una vera novità in tutto, che non sostituisce gli x8.
mi aspetto che con certi software ottimizzati, vada meglio degli 4770 senza gpu dedicata.
Flexx_91
10-12-2013, 15:33
ragazzi ho un paio di domande: vorrei fare il pc nuovo e sono ancora indeciso se comprare AMD o Intel, considerate che io principalmente con il pc ci gioco, vedendo ultimamente i giochi sono sempre più ottimizzate per il multi threading, lo consigliereste? Non avrei problemi a comprare il 4670k però se devo spendere di più per avere all'incirca la stessa cosa preferisco spender meno e magari abbondare sulla scheda grafica.
Guardando i vari fx 8320 e 8350 ho visto che la differenza sta solo nella frequenza stock, e su hwbot la media di oc varia di 100 MHz, conviene salvare anche in questo caso quei 30 €? Considerate che ho un noctua nh-d14 percui problemi di dissipazione non credo ce ne saranno.
Salve!!! Ho di recente assemblato un pc desktop con cpu AMD A8 5600K, 4GB di ram DDR3 a 1333mhz senza scheda video in quanto per l'utilizzo era sufficiente quella integrata nell'Apu e devo dire di essere rimasto abbastanza colpito (in positivo ovviamente) perchè le prestazioni grafiche sono davvero degne di nota, niente a che vedere con i chip integrati intel HD o quelli nvidia serie 7000 con cui ero abituato quando mi capitavano pc con schede video integrate. Non ho però capito come fare a indirizzare la quantità di ram video che voglio utilizzare io perchè di default me l'ha impostata a 512 e vorrei portarla a 1 giga.
carlottoIIx6
10-12-2013, 15:54
ragazzi ho un paio di domande: vorrei fare il pc nuovo e sono ancora indeciso se comprare AMD o Intel, considerate che io principalmente con il pc ci gioco, vedendo ultimamente i giochi sono sempre più ottimizzate per il multi threading, lo consigliereste? Non avrei problemi a comprare il 4670k però se devo spendere di più per avere all'incirca la stessa cosa preferisco spender meno e magari abbondare sulla scheda grafica.
Guardando i vari fx 8320 e 8350 ho visto che la differenza sta solo nella frequenza stock, e su hwbot la media di oc varia di 100 MHz, conviene salvare anche in questo caso quei 30 €? Considerate che ho un noctua nh-d14 percui problemi di dissipazione non credo ce ne saranno.
secondo me dipende da che over vuoi fare.s e vuoi andare a 4,7 o su meglio l'8350. se ti basta 4,5 o su anche l'8320.
ps il "su" dipende dalla fortuna.
Flexx_91
10-12-2013, 16:02
secondo me dipende da che over vuoi fare.s e vuoi andare a 4,7 o su meglio l'8350. se ti basta 4,5 o su anche l'8320.
ps il "su" dipende dalla fortuna.
Hehe silicon lottery, come raffronto con il 4670k cosa dici?
carlottoIIx6
10-12-2013, 16:41
Hehe silicon lottery, come raffronto con il 4670k cosa dici?
che va meglio, per ora, ma personalmente i 60 euro in più rispetto il 8320 e quei 40 euro in più della scheda mamma li metterei nella scheda video.
Athlon 64 3000+
10-12-2013, 16:52
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288009-AMD-quot-FX-is-Not-EOL-quot-amp-Why-What-We-Need-in-a-CPU-is-Changing&p=5219679&viewfull=1#post5219679
L'utente AMDforME che lavora per AMD dice questo sugli FX AM3+:
Some folks are confusing things...
Socket AM3+ is EOL Q1 2015. AMD will NOT produce any newer core than Piledriver FX processors for socket AM3+. Piledriver based FX CPUs will be available for socket AM3+ until EOL in Q1, 2015.
The FX name may be retained for other products being released in '15 but they will not be socket AM3+ products.
Se è vero secondo me si può mettere una pietra sopra a tale socket e aspettare il 2015 per vedere se faranno nuove CPU/APU FX con un nuovo socket.
che va meglio, per ora, ma personalmente i 60 euro in più rispetto il 8320 e quei 40 euro in più della scheda mamma li metterei nella scheda video.
Concordo, meglio investire più sulla scheda video che sulla cpu nei giochi sopratutto dal fullhd in su
Flexx_91
10-12-2013, 17:14
Grazie per le risposte, per quanto riguarda la motherboard ho trovato una asus sabertooth, però non so se è rev 1 o 2, cambia qualcosa di essenziale per OC?
Grazie per le risposte, per quanto riguarda la motherboard ho trovato una asus sabertooth, però non so se è rev 1 o 2, cambia qualcosa di essenziale per OC?
Per l'oc é buona anche la rev 1 (con 8350 e nh-d14 benchavo tranquillamente a 5ghz), nn ha la funzione per aggiornare il bios senza cpu, il controller sata aggiuntivo é II invece che III e il bios nn permette di disattivare un core a modulo, poi cambia qualche porta nel pannello posteriore... peccato che sia completamente dimenticata da asus, perchè é un'ottima scheda.
;) ciauz
dobermann77
10-12-2013, 17:35
L'utente AMDforME che lavora per AMD dice questo sugli FX AM3+:
Some folks are confusing things...
Socket AM3+ is EOL Q1 2015. AMD will NOT produce any newer core than Piledriver FX processors for socket AM3+. Piledriver based FX CPUs will be available for socket AM3+ until EOL in Q1, 2015.
The FX name may be retained for other products being released in '15 but they will not be socket AM3+ products.
Se è vero secondo me si può mettere una pietra sopra a tale socket e aspettare il 2015 per vedere se faranno nuove CPU/APU FX con un nuovo socket.
Bah, a mio parere (come sempre si è visto quando si parla di AMD), bisogna ignorare ogni tipo di chiacchiera, e concentrarsi sulle slide ed eventuali annunci ufficiali.
Se l'ultima slide è corretta, ci sarà da aspettare fino al 2016... nel 2014 AMD penso potrebbe dire qualcosa sul dopo-Excavator.
Attendiamo altre slide...
Hehe silicon lottery, come raffronto con il 4670k cosa dici?
Non esiste solo haswell e piledriver, ma per esempio gli ivy( costano meno e vanno uguali in game agli haswell)..poi fai le tue valutazioni
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288009-AMD-quot-FX-is-Not-EOL-quot-amp-Why-What-We-Need-in-a-CPU-is-Changing&p=5219679&viewfull=1#post5219679
L'utente AMDforME che lavora per AMD dice questo sugli FX AM3+:
Some folks are confusing things...
Socket AM3+ is EOL Q1 2015. AMD will NOT produce any newer core than Piledriver FX processors for socket AM3+. Piledriver based FX CPUs will be available for socket AM3+ until EOL in Q1, 2015.
The FX name may be retained for other products being released in '15 but they will not be socket AM3+ products.
Se è vero secondo me si può mettere una pietra sopra a tale socket e aspettare il 2015 per vedere se faranno nuove CPU/APU FX con un nuovo socket.
quindi questo tizio conferma la slide, ok come al solito non si capisce nulla GG
capitan_crasy
10-12-2013, 18:16
quindi questo tizio conferma la slide, ok come al solito non si capisce nulla GG
La roadmap di qualche giorno fa è stata ufficialmente smentita da un dirigente AMD...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40399269&postcount=24108)
per vedere nuove CPU AMD bisogna aspettare 2 anni? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.